21° anno del Molise
Fondato da Giulio Rocco Direttore editoriale Lino Santillo
Euro 1,40* | mercoledì 12 giugno 2019 | anno XXII | n.160 | www.quotidianomolise.com | Direzione - Redazione - Amministrazione via San Giovanni in Golfo, 205/B - Campobasso | tel. 0874.484623 - fax 0874.484625
SPORT
* il Quotidiano del Molise + Il Messaggero euro 1,40 - Regione Molise - non acquistabili separatamente
Campobasso. Accordo vicino con il centrocampista del Matelica Lo Sicco (8 gol in 2 stagioni)
PAGINA 19
Eccellenza. Il Gambatesa sceglie Karate. Zappone si piazza terzo Fabrizio Mascia come nuovo tecnico ai campionati italiani di “Fijlkam” per la prossima stagione disputati ad Ostia PAGINA 20
Ieri la proclamazione del sindaco Gravina e del consiglio comunale
Ballottaggi, l’effetto Campobasso sui media nazionali
QM
DENTRO LA NOTIZIA
EX ITTIERRE
I soldi ci sono, per la mobilità serve un decreto ad hoc
PAGINA 22
CARABINIERI E POLIZIA GLI DANNO LA CACCIA
Ruba auto a Campobasso e va a rapinare la farmacia di Mirabello
PAGINA 2
Il laboratorio del capoluogo potrebbe aprire nuovi scenari Fanelli: «Nessun accordo, ma il Pd deve aprirsi ai 5 Stelle» Intanto il centrodestra valuta la possibilità di un ricorso
TOMA E BRUNESE
Sanità, «puntare all’eccellenza nella formazione» PAGINA 3
Campobasso come laboratorio politico. Così la stampa nazionale sta leggendo il voto di domenica. Un “patto di desistenza” che potrebbe aprire nuove strade a livello nazionale. Ieri intanto la proclamazione del sindaco e dei consiglieri.
Ieri sera vero le 19, un uomo col volto semicoperto armato di un piccolo coltello ha fatto irruzione in farmacia e si è fatto consegnare i soldi in cassa, circa 600 euro. L’auto rubata è stata ritrovata vicino al cimitero di Campobasso. PAGINA 5
LA DITTA DEI LAVORI HA SEDE A ISERNIA
PAGINA 3 - 4 - 5
TERMOLI
Omicidio Rita Fossaceca, condannato a 20 anni il basista Dopo la sentenza della Suprema Corte è stato arrestato Omicidio Rita Fossaceca, i giudici della Suprema Corte condannano a 20 anni di carcere il basista della rapina. Frederik Karisa Charo, dopo la sentenza è stato arrestato e portato in carcere a Malindi. I fatti risalgono al 28 novembre 2015, quando la dottoressa Rita Fossaceca, assieme ai familiari, venne aggredita dai rapinatori in Kenya. PAGINA 10
ALLERTA METEO
QM
Campobasso da bollino rosso Per tre giorni sarà la città più rovente d’Italia Ieri, il livello più alto di rischio, il 3, è stato assegnato a Campobasso dove sarà ancora caldo record. Il livello 3 indica condizioni di emergenza con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio. ci aspettano anche tre giorni roventi PAGINA 5
Tunnel, il Consiglio regionale decide di ridestinare i fondi PAGINA 16
BASSO MOLISE
Chiazze marroni nelle acque del Liscione PAGINA 18
Esplosione al municipio di Rocca di Papa, le indagini si allargano anche al Molise PAGINA 13
2
il Quotidiano del Molise mercoledì 12 giugno 2019
PRIMO PIANO
POLITICA
REDAZIONE CAMPOBASSO Passi in avanti per gli ex lavoratori Ittierre presenti ieri nell’aula di Palazzo Moffa, con il dibattito sulla relazione prodotta dalla II Commissione consiliare che il 26 marzo scorso aveva avuto l’incarico di svolgere un’indagine conoscitiva sulla problematica dell’azienda di Pettoranello, suggerendo possibili soluzioni. Una sorta di libro bianco che descrive percorsi possibili individuati dalla commissione presieduta dal consigliere regionale Michele Iorio che guardano alla risoluzione dei problemi emersi, circa la mobilità in deroga e le politiche attive. Per il primo argomento la Commissione afferma la necessità di assicurare la somma occorrente a copertura del periodo di continuità interrotta, richiedendo al Mini-
Ieri il presidio dei lavora Palazzo D’Aimmo, poi la discussione sulla relazione presentata dalla II Commissione
Ex Ittierre, avviato il percorso per la mobilità in deroga Iorio: tutelare anche l’aspetto patrimoniale stero del Lavoro uno specifico provvedimento autorizzativo che permetta di utilizzare immediatamente la quota necessaria dei 7 milioni destinati alla Regione Molise dalla legge di bilancio nazionale per coprire le risorse occorrenti per la mobilità riguardante 105 lavoratori ex Ittierre nel-
l’anno 2017 e 172 nell’anno 2018. Dall’altro la Commissione chiede di concordare il Piano delle politiche attive del Lavoro per il 2019 dedicato agli ex lavoratori Ittierre, quali unici lavoratori in area di crisi complessa ancora destinatari di mobilità in deroga. Una tesi che l’assessore al lavoro
Luigi Mazzuto ha ritenuto valida poiché dei 7 milioni per le politiche passive destinate all’Area di crisi complessa solo 2,2 milioni copriranno la cassa integrazione relativa ai lavoratori ex Gam, lasciando capacità economica per altri interventi quali l’Ittierre e le altre aziende comprese nel-
L’assessore ha illustrato le misure previste per le politiche attive e passive dal governo
Mazzuto: le risorse ci sono, avviate le convenzioni con Inps e Anpal Lo stato dell’arte intorno all’Ittierre e alle altre aziende in crisi è stato prodotto nell’intervento conclusivo dell’assessore al lavoro, Luigi Mazzuto. «Ammontano a circa 8 milioni di euro i fondi regionali destinati alle politiche attive del lavoro derivanti dalla certificazione Inps 2018 – ha detto Mazzuto - non sfugge all’assemblea che con la delibera n.277 del giugno scorso abbiamo presentato un piano per i cosiddetti lavori di pubblica autorità al Ministero, un piano che ha trovato intoppi perché la gestione degli LPU era affidata ai Comuni. Il piano è stato ripresentato prevedendo convenzioni direttamente con Inps e Ministero del Lavoro per impegnare direttamente i lavoratori che aderiranno a quest’azione ver-
Attendiamo una risposta dal Ministero, altrimenti sarà necessario un decreto ad hoc o un emendamento
Luigi Mazzuto
so i Comuni, ma che saranno pagati direttamente dall’In ps». Ma l’assessore Mazzuto ha anticipato all’aula gli interventi previsti da uno schema di delibera approvata lunedì sera dalla Giunta regionale che prevederebbe tre milioni di euro
per una serie di interventi. «Interventi - ha detto che riguardano sia i lavoratori della formazione che l’attivazione per i lavoratori dell’area di crisi complessa (tessile, Gam e del nucleo industriale di Isernia – Venafro) di un percorso formativo» Stiamo avviando il percorso delle convenzioni con Anpal per dare risposte – ha sottolineato Mazzuto mentre per la ripartizione dei 7 milioni della legge finanzia-
ria 2019 devo precisare che per Ittierre, già nella richiesta avevamo specificato al Governo che 2,5 milioni di euro erano destinati alla mobilità in deroga dei lavoratori. In merito a questo una volta acquisito il dato dei costi, rispetto alla soluzione di continuità sulla quale avevamo specificato in partenza al governo la destinazione, è già partita dal governo regionale e dalla struttura competente la richiesta di riconoscimento dei 2,5 milioni da liquidare per cinque mesi di mobilità. Noi stiamo aspettando la risposta, se dal ministero noi dovessimo avere una risposta negativa sarà necessario da parte del governo un decreto ad hoc, o un emendamento per sbloccare il discorso della continuità».
Zootecnia, arriva lo sblocco dei fondi Cavaliere: «Settore storico e strategico» REDAZIONE La Giunta regionale ha approvato il programma operativo di Assistenza Tecnica agli allevamenti in Molise. Il serviziosarà affidato direttamente all’ARA, mentre il contributo erogato, pari a 250mila euro per l’anno 2019, aiuterà le aziende locali ad accrescere qualità e competitività. «La zootecnia - afferma l’assessore regionale Nicola Cavaliere - è una risorsa vera di
questo territorio, che intendiamo salvaguardare in ogni modo. Si tratta di un settore che per varie regioni è in crisi e che è stato per anni completamente dimenticato. Merita quindi di essere supportato concretamente, anche perché espressione di quel Molise emblema delle più antiche e gloriose eccellenze. Tale misura - spiega Cavaliere - rappresenta di certo solo una piccola, seppur importante, parte di una strategia ben più
ampia e articolata che adesso la Regione vuole attuare per valorizzare il comportato zootecnico». «Ho già illustrato, - conclude Nicola Cavaliere - attraverso una serie di incontri tenuti nei mesi scorsi sul territorio, le prossime iniziative che metteremo in campo per trasformare le criticità in un’occasione di sviluppo vero, guardando soprattutto alle generazioni future, alle nuove tecnologie e a nuovi mercati».
Nicola Cavaliere
l’area. Ma Mazzuto ha ribadito, per le politiche attive, afronte delle richieste giunte dalle opposizioni del M5S e Pd, la firma delle convenzioni con Anpal e Inps per consentire l’accesso ai lavoratori ex Ittierre ai percorsi di ricollocazione lavorativa nel più breve tempo possibile. Necessario, invece, per i membri della II Commissione la previsione per i lavoratori di prevedere ulteriori agevolazioni ai percorsi di lavoro autonomo nel comparto tessile. «Sarebbe necessario – ha detto in aula il presidente della Commissione Michele Iorio - contestualmente all’esecutività del Piano Regionale delle politiche attive del Lavoro, prevedere un Fondo dedicato presso la Finmolise in favore di imprese del settore che intendono intraprendere nuove attività anche nelle forme del cooperativismo». Ma l’appello lanciato dall’ex governato-
re riguarda anche l’aspetto patrimoniale, a fronte della richiesta dei commissari liquidatori a riscuotere i 12milioni della fideiussione concessa nel 2011 dalla Regione Molise con una apposita legge regionale. «Fondi - ha affermato Iorio - che dovevano garantire i commissari dell'amministrazione straordinaria in caso di mancato pagamento da parte della nuova Ittierre del corrispettivo per l'acquisto dell'azienda da parte della Regione. Fideiussione che il governo regionale precedente non ha riconosciuto. In attesa, ora, che venga fissata l’udienza presso il Tribunale di Campobasso, dovremmo ragionare in termini di soccombenza della Regione Molise. Da qui l’idea di attivare una transazione per definire il costo dell’immobile altrimenti rischiamo di ritrovarci a pagare 12milioni di euro senza diventare proprietari di nulla»
Moda: maggiore punteggio per chi assume i lavoratori di Pettoranello, c’è una mozione Durante la discussione sulla relazione della II Commissione, è stato il capogruppo Pd, Micaela Fanelli a farsi promotore di una mozione d’indirizzo con la quale si chiede al presidente Toma di rimodulare l’avviso settoriale per 5 milioni di euro per il settore moda, presente tra le misure del Patto per lo sviluppo, a sostegno delle piccole e medie imprese per il rilancio produttivo delle aziende, recentemente presentato a Palazzo Vitale. Con la mozione si chiede di prevedere una priorità e punteggio per le imprese del settore che assorbiranno i lavoratori del bacino ex Ittierre. Un documento che rafforza le poltiiche attive nei confronti dei lavoratori Ex Ittierre e che sembra abbia trovato le firme di numerosi esponenti della maggiranza e delle opposizioni. La mozione dovrebbe essere accompagnata da una lettera indirizzata al governatore Toma per abbreviare gli ulteriori passaggi amministrati-
vi e la futura discussione in aula.
QM
NOTIZIE IN BREVE
TURISMO
«Demetra» chiede un confronto in IV Commissione Il rilancio del settore agricolo e del turismo come strumento di definizione delle politiche per lo sviluppo delle aree interne, è al centro di una richiesta d’incontro da parte dell’associazione «Demetra» con il presidente della IV Commissione consiliare Filomena Calenda. Un incontro informale sostiene il presidente dell’associazione Daniele Gennaro Di Ciccon - che chiede che all’incontro vengano convocati anche i diversi attori che operano sul territorio in collaborazione con “Demetra”, tra i quali Confcooperative, Unisc e Molise Consulting.
PRIMO PIANO
il Quotidiano del Molise mercoledì 12 giugno 2019
3
POLITICA
Micaela Fanelli: «Qui nessun accordo, ma una scelta trasparente. Il Pd deve aprirsi ai 5 Stelle e al mondo del civismo»
Il laboratorio Campobasso sulla stampa nazionale Il Fatto Quotidiano dedica l’apertura del giornale alle “lezioni dai ballottaggi” Campobasso torna alla ribalta delle cronache nazionali, questa volta come possibile laboratorio politico. La vittoria di Roberto Gravina del Movimento 5 Stelle ha avuto vasta eco nazionale, non tanto per le proporzioni, plebiscitarie, del successo contro un candidato sindaco della Lega, ma quanto per il presunto “patto di desistenza” tra Cinque Stelle e Pd. Che formalmente è stato smentito da tutti, ma che nella sostanza c’è stato, almeno tra gli elettori. Quelli di centrosinistra hanno votato in massa il candidato del Movimento, spinti «dall’antifascismo» e dal «mai la città alla Lega». Il Pd ha detto ai suoi elettori di andare a votare come prevedere la Costituzione, ma non di scegliere la Lega. Il che, per la proprietà transitiva, equi-
«Auguri a Gravina che apprezzo per il raro equilibrio. A fallire sono stati centrodestra e Lega»
vale a dire di votare il candidato del Movimento. Il Fatto Quotidiano, nell’edizione di ieri, ha aperto il giornale con l’”Effetto Campobasso”. A pagina 3 l’approfondimento: “si studia la desistenza”. Il capoluogo del Molise potrebbe aprire nuove strade. C’è chi già paventa elezioni a settembre scommettendo su una crisi irreversibile tra 5 Stelle e Lega. E in questo caso Pd e Movimento non avrebbero altra strada che cercare un’intesa per battere il centrodestra che, a livello nazionale, viaggia con il vento in poppa. Il laboratorio Campobasso non ha previsto alcun accordo. «Nessuna intesa e nessuno scambio – ha puntualizzato il consigliere regionale del Pd Micaela Fanelli – e il tutto è stato deciso negli organi di partito. La scelta, trasparente e politicamente ineccepibile, è stata quella di non votare Lega. Ora svolgeremo un’opposizione ferma e corretta, vigileremo sui progetti avviati, come su scuole e periferie. Colgo l’occasione per augurare buon lavoro a Roberto Gravina che stimo a apprezzo per il raro equilibrio. Il Movimento può crescere qui e altrove evitando estremismi e isterismi che in altri tempi lo hanno caratterizzato». Dopo la necessaria premessa Micaela Fanelli è entrata nel merito dell’”esperimento Campobasso”. «Non tocca a me esprimermi su laboratori e prospettive future. Certo è che il Pd è chiamato ad aprirsi al centro e verso i 5 Stelle, ma soprattutto verso ogni forma di civismo, puntando ad una riconnessione con gli elettori. Campobasso dimostra che le persone scelgono con la propria testa, ben oltre gli steccati e ben oltre i nostri indirizzi. Ad
Toma e Brunese: «Necessario fornire risposte adeguate ai bisogni dell’utenza»
Sanità, «puntare all’eccellenza nella formazione specialistica» «La nostra mission deve essere quella di dare risposte adeguate ai bisogni sanitari dell’utenza, intercettando aspettative che orientino le relative azioni di miglioramento e ulteriori percorsi futuri sui quali impegnarsi in maniera proficua. Ecco perché occorrono preparazione e formazione specialistica, a partire dai livelli più alti della Sanità». Lo ha detto il presidente della Regione Molise, Donato Toma, intervenendo ieri mattina all’Unimol alla cerimonia di consegna degli attestati ai quaranta partecipanti, provenienti da diverse regioni d’Italia, al corso di alta formazione in materia di sanità pubblica e di gestione ed organizzazione sanitaria, che permetterà loro di iscriversi nell’elenco nazionale dei direttori generali di aziende sanitarie e ospedaliere. Il corso è stato reso possibile grazie al partenariato formato da Regione Molise, Università degli Studi del Molise e Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Il corso si colloca, come ha evidenziato Toma, «fra le eccellenze del panorama nazionale e pone i suoi partner nella condizione di affermare, con orgoglio e soddisfazione, che anche da noi è possibile puntare sulla qualità e sulla attrattività: una dimostrazione univoca di come il Molise possa competere con altre regioni d’Italia, quando le cose si fanno perbene». Da parte sua, il rettore Brunese ha tenuto a sottolineare il grande suc- Donato Toma e Luca Brunese
cesso che ha fatto registrare il corso. «Come tutte le cose che funzionano siamo già pronti per ripartire. Sono molto contento dei risultati raggiunti. Si tratta di un primo passo di un percorso che possiamo fare insieme alla Regione Molise, un percorso il più possibile condiviso. Nell’ambito dell’alta formazione, ci sono tante iniziative strategiche, alle quali stiamo pensando e che porremo in essere, che possano giovare a chi risiede in Molise, ma anche a colleghi che vengono da altre regioni. L’obiettivo – ha concluso Brunese - è far accrescere ulteriormente l’elevato livello della capacità formativa dell’Università e metterlo a disposizione dei quadri dirigenziali». A margine della cerimonia, il presidente Toma e il rettore Brunese hanno proceduto alla firma di un Protocollo d’intesa tra Regione Molise e Unimol per la progettazione, organizzazione e realizzazione di un corso di formazione manageriale per lo svolgimento di incarichi relativi alle funzioni di Direzione nelle Strutture complesse. Il Corso si propone di sviluppare la capacità di innovazione organizzativa e professionale dei partecipanti (medici, veterinari, odontoiatri, farmacisti, biologi, chimici, fisici, psicologi), proponendo loro metodologie atte a comprendere le Aziende sanitarie in cui operano. Hanno diritto di precedenza di iscrizione al corso i dirigenti sanitari in servizio presso le Strutture sanitarie della Regione Molise.
aver fallito sono stati centrodestra e Lega. Fallisce il presidente della Regione nella sua città e per fortuna in Molise non c’è quasi nessun sindaco leghista. Un indirizzo chiaro per rispedire al mittente regionalismo differenziato, flax tax, riparti fondi ai comuni senza reale perequazione e forme contro la solidarietà. Ringrazio – ha concluso il consigliere regionale – gli elettori del centrosinistra, i militanti, i candidati e tutti coloro che oggi come ieri si impegnano per e nel PD». dim
IL COMMENTO
Calenda: «Sconfitta frutto di errori dell’intera coalizione» «Far parte di una squadra significa vincere e perdere insieme. La sconfitta che il centrodestra ha registrato a Campobasso – ha commentato il consigliere regionale Filomena Calenda – è frutto di errori dell’intera coalizione. Trattative interminabili che hanno generato instabilità e confusione nell’elettorato. È stato un grosso errore sottovalutare il peso specifico del ballottaggio, convinti che i risultati del primo turno avessero condotto la D’Alessandro a una vittoria data per certa. La macroscopica falla parte già dall’aver interrotto prematuramente il dialogo con i movimenti civici, vere espressioni delle volontà degli elettori. Sono molteplici le cause di questa débâcle. Nascondersi dietro un unico capro espiatorio non giova a nessuno. Meglio prendere subito coscienza e consapevolezza di quanto accaduto e da questo ripartire per tornare ad essere il centrodestra che vinceva a mani basse, così come accaduto alle scorse elezioni Regionali. Questo risultato dovrà essere da monito per le future competizioni elettorali. Dagli errori si deve sempre imparare. Al contempo, sono pienamente convita che anche in Consiglio regionale la sconfitta possa servire a serrare i ranghi e, soprattutto, a lavorare per il bene dei molisani. Tante, troppe, le problematiche ancora sul tavolo che non sono state risolte. Dializzati, ex Ittierre, disoccupazione: è solo risolvendo queste tematiche che si potrà dare risposte concrete ai cittadini».
BANCA D’ITALIA EUROSISTEMA Avviso di gara La Banca d’Italia ha indetto una gara con procedura aperta ai sensi del D. Lgs. n. 50/2016, per l’affidamento di accordi quadro con unico operatore per i lavori di manutenzione straordinaria edile e impiantistica degli immobili delle Filiali della Banca d’Italia siti nelle regioni: Lombardia (lotto 1 CIG 7902451CDA), Piemonte/Valle D’Aosta/Liguria (lotto 2 CIG 790226428C), Veneto/Friuli Venezia Giulia/Trentino Alto Adige (lotto 3 CIG 7902468AE2), Toscana (lotto 4 CIG 790243607D), Abruzzo/Molise (lotto 5 CIG 7902444715), Calabria (lotto 6 CIG 79024468BB), suddiviso in sei lotti . Il valore complessivo stimato degli accordi quadro per la durata contrattuale di 4 anni è pari a € 22.000.000 (oltre IVA). Termine per la ricezione delle offerte: ore 16:00 del 12/7/2019. Le modalità di partecipazione sono indicate nel Bando di gara, pubblicato sulla G.U.U.E. il 28/5/2019 (rif. 2019/S 102-246087)] e in corso di pubblicazione sulla G.U.R.I. - disponibile sul sito https: //gareappalti.bancaditalia.it. unitamente a tutta la documentazione di gara. PER DELEGA DEL DIRETTORE GENERALE Vincenzo Mesiano Laureani
4
il Quotidiano del Molise mercoledì 12 giugno 2019
QM
CAMPOBASSO
Redazione centrale: Campobasso redazionecb@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
28°
16°
Farmacia di turno a Campobasso
Comunale 3 via Emilia, 3/5 0874.698604
La commissione elettorale ha proclamato ufficialmente Roberto Gravina sindaco di Campobasso
ra avuto modo di incontrare Battista, ma avrò modo di farlo in giornata (ieri, ndr) a Palazzo di Città per uno scambio di informazioni ne-
cessarie perché non tutto è conoscibile dagli atti pubblici». Intanto, il nuovo Consiglio comunale dovrà essere convocato entro dieci giorni dalla proclamazione del sindaco (da ieri, ndr) e in quella seduta sarà, con ogni probabilità, ufficializzata la nuova giunta. «Abbiamo una riunione con i componenti della lista – ha annunciato Gravina – per comporre una giunta a quattro o allargarla subito a cinque e assegnare le deleghe che saranno distribuite su altrettante macroaree quali Lavori pubblici, Urbanistica, Bilancio e Ambiente e Sociale per iniziare subito a lavorare. I tempi non dovrebbero essere lunghi e molto dipenderà dai confronti che avremo e dagli adempimenti tecnici e burocratici». L’era Gravina a Campobasso è partita e, di sicuro, la prima seduta del nuovo Consiglio ci sarà prima della festività del Corpus Domini, primo vero esame per l’amministrazione a Cinque Stelle.
Consiglio e le vice presidenze; la composizione della giunta (tra cui il vice sindaco con massimo dieci assessori rispettando la rappresentanza di genere, come stabilito dallo Statuto comunale) la definizione dei
gruppi consiliari (chi non aderirà ad alcun gruppo confluirà nel gruppo Misto oppure potrà formarne di nuovi purché composti da almeno due consiglieri), i capigruppo e la composizione delle commissioni permanenti.
«La Giunta sarà operativa il prima possibile» Il sindaco Roberto Gravina
ANTONIO DI MONACO CAMPOBASSO Con 16.139 voti validi riportati nel turno di ballottaggio, Roberto Gravina del Movimento Cinque Stelle è stato proclamato ufficialmente, dalla commissione elettorale del Comune, sindaco di Campobasso assumendo pieni poteri e responsabilità della città. Dalle 11 di ieri, 11 giugno – che non è una data qualsiasi perché, per gli appassionati di numerologia, l’11 è un numero Maestro e presenta un doppio 11 ed è
definita anche come data “portale” perché i due 11 affiancati creano visivamente e idealmente un portale – si sono aperte le porte della sala consiliare con lo scranno del sindaco su cui Gravina siederà per i prossimi 5 anni succedendo ad Antonio Battista. Dopo gli applausi dei presenti al momento della proclamazione, il sindaco Gravina ha subito indicato gli atti da adottare. «I primi provvedimenti saranno legati alle emergenze del momento – ha detto – cioè il Corpus Domini e il tavolo a palazzo Chigi per il Cis cui sono stato invitato per il
prossimo 13 giugno (il Contratto Istituzionale di Sviluppo con lo stanziamento di 220 milioni di euro per il Molise, deliberati dal Cipe, in-
sediatosi lo scorso 22 maggio, ndr) e alcune questioni tecniche legate alla macchina amministrativa». A questo proposito, «non ho anco-
I seggi sono stati ripartiti in base al risultato del ballottaggio: 20 alla maggioranza M5S
Assise civica, ufficializzati i 32 nuovi consiglieri Dopo il sindaco, Roberto Gravina del Movimento Cinque Stelle, sono stati proclamati ufficialmente, dalla commissione elettorale del Comune, anche i 32 consiglieri che comporranno la nuova assise civica di Palazzo San Giorgio: 20 in maggioranza e 12 all’opposizione. I consiglieri di maggioranza, tutti del Movimento Cinque Stelle, sono i seguenti: Simone Cretella, Margherita Gravina, Antonio Vinci-
guerra, Luca Praitano, Antonio Musto, Paola Felice, Elena Porchetti, Antonio Guglielmi, Pio Bartolomeo, Giuseppina Di Iorio, Lorenzo Sallustio, Nicola Simonetti, Sonia Gianfelice, Antonella Picone, Giuseppina Passarelli, Giovanna Falasca, Evelina D’Alessandro, Giuseppe Amorosa, Rosanna Coccagno e Valter Andreola. Dodici, invece, i consiglieri all’opposizione, di cui 4 per il Pd con Antonio Battista
(candidato sindaco), Alessandra Salvatore, Bibiana Chierchia e Giose Trivisonno; due per i Popolari per l’Italia, Salvatore Colagiovanni e Carla Fasolino oltre alla candidata sindaco, Maria Domenica D’Alessandro; due per la Lega con Alberto Tramontano e Alessandro Pascale; uno a testa per Forza Italia (Domenico Esposito), E’ Ora (Massimo Sabusco) e Fratelli d’Italia (Mario Annuario).
La prima seduta del nuovo Consiglio dovrà essere convocata entro dieci giorni a partire da ieri con all’ordine del giorno le eventuali cause di incompatibilità o ineleggibilità degli eletti; l’elezione del presidente del
Trasporto pubblico locale: avviso di preinformazione, poi il bando Tra i nodi che la nuova amministrazione targata Movimento Cinque Stelle e guidata dal sindaco, Roberto Gravina, dovrà sciogliere c’è quello del servizio di trasporto pubblico locale, attualmente affidato in via provvisoria in proroga al gestore uscente (con delibera di giunta numero 284 del 28 dicembre 2018), in attesa dalla gara ad evidenza pubblica già bandita, ma annullata dal Tar Molise (sentenza numero 461 del 2018 e attualmente in fase di Appello al Consiglio di
Stato). Intanto, la giunta dell’ormai ex sindaco, Antonio Battista, con la delibera numero 165 dello scorso 5 giugno, consapevole che occorre comunque attivare una procedura di affidamento per 9 anni, ha ritenuto di pubblicare un “avviso di preinformazione” (previsto dal regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2017 relativo ai servizi pubblici di trasporto passeggeri su strada e per ferrovia) per indicare il nome e l’indirizzo dell’autorità competente, il tipo di aggiudicazione previsto e i servizi e i territori potenzialmente interessati all’aggiudicazione che precede la nuova procedura di gara. Tutto questo considerando che, a partire dal 2018, la Regione ha previsto un contributo pari al 70% della spesa del 2016 e l’ultimo valore del contributo chilometrico unitario è di 2.714 euro (soggetto a variazioni).
CAMPOBASSO E PROVINCIA
il Quotidiano del Molise mercoledì 12 giugno 2019
5
ATTUALITÀ
La vittoria schiacciante del Movimento 5 Stelle nel turno di ballottaggio non ferma il centrodestra dall’idea di un eventuale ricorso sulle circa 800 schede con voto disgiunto contestate a Campobasso. Se da quelle 800 schede dovessero, infatti, venir fuori almeno 250 preferenze a favore delle liste del centrodestra, la coalizione supererebbe la fatidica soglia del 50% più uno dei voti di lista, guadagnando la maggioranza in
Sono circa 800 le schede contestate a causa del voto disgiunto: «Sia fatta chiarezza»
Elezioni amministrative, il centrodestra valuta il ricorso Consiglio anche se il sindaco è di un partito opposto, andando a configurare la cosiddetta anatra zoppa. Da rumors sollevati in città, pare
che alcuni legali del centrodestra siano già al lavoro per valutare il ricorso: «Sono infatti tanti i consiglieri ma anche i non eletti che vorreb-
bero fare ricorso perché con il caos del disgiunto, troppi voti sono stati annullati alle nostre liste e ai nostri candidati ma assegnati al sinda-
co dell’altra coalizione» dicono alcuni membri del centrodestra di Campobasso. Anche diversi esponenti regionali del centrodestra pare
abbiano chiesto un chiarimento sulle 800 schede contestate e, con molta probabilità, il ricorso sarà depositato a breve. Se il riconteggio andasse a buon fine e la coalizione di centrodestra superasse il 50% più uno, Gravina perderebbe la sua maggioranza e si configurebbe l’anatra zoppa, sindaco di un partito e maggioranza di uno schieramento opposto, con una governabilità sicuramente non facile.
Allerta meteo, Campobasso da “bollino rosso” Il capoluogo di regione risulta la città più calda d’Italia. Temperature al di sopra della norma fino a sabato Aumenta il caldo in Italia e nel bollettino delle ondate di calore del Ministero della Salute spuntano i primi bollini rossi, che indicano il massimo livello di rischio per la salute di tutta la popolazione, non solo quindi per le fasce più deboli come anziani, bambini e persone affette da malattie croniche. In particolare, da ieri, il livello più alto di rischio, il 3, è stato assegnato a Campobasso dove sarà ancora caldo record. Il livello 3 indica condizioni di emergenza con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a ri-
schio. «Tanto più prolungata è l’ondata di calore, tanto maggiori sono gli effetti negativi attesi sulla salute» dicono i medici. Intanto, come
ogni anno, gli esperti suggeriscono una serie di consigli utili da seguire. Tra questi evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde
Ripalimosani, successo per “Calici in Castello” Una serata all’insegna dell’eleganza presentata dal Rotaract “Calici in Castello” è stato definito come una “Serata all’insegna dell’eleganza”. L’evento svoltosi lo scorso 8 giugno presso Castello di Ripamolisani è stato presentato da Rotaract Club Campobasso in collaborazione con: Osteria la Bottega, Cantina Tienimenti, Grieco, Agricola Cianfagna, Cantina Herero, Osteria La Bottega, Capracotta in città, Cefalo, Lineamolise pubblicità, Molisia, Pickford. Si è trattato di una degustazione di vini e di alcune pietanze tipiche molisane, contornate dal suggestivo scenario del palazzo Marchesale, testimone chiave della storia ripese. Edificato intorno all’anno 1000, sede abitativa dei signori locali che si succedettero nel corso dei secoli, lasciando importanti testimonianze sulla “vita” del castello. Dunque il buon cibo, il buon vino e l’ottima location sono stati i protagonisti indiscussi della serata. Si ringraziano sia gli sponsors, senza i quali non sarebbe stato possibile realizzare alcunché, che la popolazione locale. La quale ha risposto bene all’iniziativa, dimostrando il buon senso che le appartiene. Difatti, la sua cortesia ha permesso che il ricavato della serata sarà to-
talmente devoluto per il parco giochi inclusivo (per bambini affetti da disabilità e normodotati) “Paul Harris” in Villa de Capoa. A tal proposito alcuni giorni prima, è stata inaugurata l’area sulla quale sarà realizzato l’ambizioso progetto; per completare l’opera si è intrapreso un crowfunding, consultabile sulle pagine social del Rotaract Club Campobasso e Rotary Campobasso.
della giornata; evitare le zone particolarmente trafficate, ma anche i parchi e le aree verdi, dove si registrano alti valori di ozono, in particolare per bambini molti piccoli, gli anziani, le persone con asma e altre malattie respiratorie, le persone non autosufficienti o convalescenti; evitare l’attività fisica intensa all’aria aperta durante gli orari più caldi della giornata; utilizzare correttamente il condizionatore ma anche il ventilatore. È utile indossare indumenti chiari, leggeri, in fibre naturali, proteggere la pelle dalle scottature con creme solari ad alto fattore protettivo; bere liquidi, soprattutto acqua, moderando l’assunzione di bevande gassate o zuccherate, tè e caffè ed evitando bevande troppo fredde ed alcoliche. Con il forte caldo è consigliato seguire un’alimentazione leggera, preferendo la pasta e il pesce alla carne ed evitando cibi elaborati e piccanti; consumare molta verdura e frutta fresca. È importante aiutare le persone non autosufficienti segnalando anche eventuali situazioni che necessitano di un intervento ai servizi socio-sanitari e in presenza di sintomi dei disturbi legati al caldo contattare un medico.
Rapina in una farmacia a Mirabello: caccia all’uomo nel capoluogo L’auto ritrovata nei pressi del cimitero
Panico a Mirabello, ieri sera verso le 19, a seguito di una rapina avvenuta ai danni della farmacia del paese. Un uomo, dopo aver rubato una Renault Twingo a Campobasso, ha raggiunto il paese alle porte della città facendo irruzione nell’esercizio commerciale, che stava per chiudere, minacciando i dipendenti con un taglierino. Il bottino, l’incasso della giornata, dovrebbe essere di circa 500-600 euro. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri del Norm e la Squadra Mobile e Volante che si sono messi sulle tracce del malvivente che, dopo la rapina, è fuggito con l’auto rubata verso Campobasso, auto ritrovata, intorno alle 21, nei pressi del cimitero. Diversi i posti di blocco dislocati sulle principali arterie. Con molta probabilità, la rapina potrebbe essere stata compiuta da un tossicodipendente che ha agito per disperazione, come già accaduto nei mesi scorsi.
6
il Quotidiano del Molise mercoledì 12 giugno 2019
CAMPOBASSO E PROVINCIA
ATTUALITÀ
Lunga e costellata di successi la sua carriera di alto funzionario
Polizia di Frontiera, nuovo dirigente Stanislao Schimera Ha competenza su tre regioni: Puglia, Abruzzo e Molise Stanislao Antonio Schimera
E' Stanislao Antonio Schimera il nuovo Direttore della IX Zona Polizia di Frontiera di "Puglia Abruzzo Molise". Dirigente Superiore della Polizia di Stato, il 59enne dr. Schimera, brindisino di nascita, coniugato, due figli è laureato in Giurisprudenza con il massimo dei voti. Vincitore nel 1985 del concorso per Vice Commissario della Polizia di Stato ha avu-
Dopo 29 anni di onorato servizio, dal 3 giugno scorso, il Primo Dirigente della Polizia di Stato, Dr. Bruno De Francesco, è in pensione. Entrato nell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza nel 1990, assegnato alla Questura di Genova, quale Dirigente dell’Ufficio Stranieri e della Squadra Mobile, vi rimane per circa cinque anni. Successivamente trasferito alla Questura di Caserta, ricopre il ruolo di Dirigente Ufficio Stranieri e poi di Dirigente del Settore Misure di Prevenzione contro la Criminalità Organizzata nell’ambito della Divisione Polizia Anticrimine, per un periodo di tre anni. Giunto alla Questura di Campobasso alla fine del
to come prima assegnazione il III Reparto Mobile di Milano. Numerosi gli incarichi ricoperti nel corso della sua ultratrentennale esperienza professionale che lo hanno portato in varie località della Penisola. Digos, Squadra Mobile, Nucleo Prevenzione Crimine, alcune delle attività che lo hanno visto in prima linea, impegnato nelle lotta al crimine organizzato,
in particolare la Sacra Corona Unita, tanto da meritarsi nel 1995 la promozione per merito straordinario alla qualifica di Vice Questore Aggiunto, con decreto del Ministro dell'Interno Giorgio Napolitano, su segnalazione del Capo della Polizia Ferdinando Masone, per avere arrestato, dopo una violenta colluttazione, un pericoloso criminale che aveva esploso, a scopo di rapina, alcuni colpi di pistola all'indirizzo del funzionario e del-
1998, per 12 anni ha ricoperto l’incarico di Capo di Gabinetto, successivamente ha diretto la Digos e per un breve periodo anche il Compartimento della Polizia Postale e delle Comunicazioni del Molise, lasciando la Questura Da fine Ottobre 2011 al Gennaio 2014 viene riassegnato alla Questura di Campobasso quale Dirigente della Divisione Polizia Ammini-
ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN CAMPOBASSO
Arrivo del Camper dalla Sede AIPD di Barletta Accoglienza con il gruppo Starlets dell’Associazione “Ballando sotto le stelle”
ore 17,30
Scambio di saluti Istituzionali
ore 18,00
*Riconoscimento al primo benefattore dell’Aipd *Premiazione di un quarantenne con Sindrome di Down
ore 19,00
Intrattenimento musicale con la band “Luppoli”
DOMENICA 16 GIUGNO ore 10,30
“Ritratt-
ore 11,00
Danze tradizionali ed Etniche con l’Associazione pro “Crociati e Trinitari” e Molise Radici
ore 12,00
Esibizione di Arti Marziali curata da Biagio Fanelli
Comune di Campobasso
street” con Graziano Farinaccio
LE NOSTRE PILLOLE PER ANDARE LONTANO
#DOWNTOUR2019
0re 17,30
SABATO 15 GIUGNO ore 10,00
“Ritratt-
ore 10,00
Esibizione cinofila con il “Feudo degli animali”
street” con Graziano Farinaccio
ore 16,00
Sfilata di Moto con “Polstrada in moto”
ore 17,00
Attività laboratoriali di Arteterapia con Fabiana Antonecchia
ore 18,30
Quattro calci con le “vecchie e nuove glorie CB” Rossoblu e Cus Molise
ore 19,30
Momenti magici con Paolo Santoro
ARRIVA IL CAMPER! Per portare nelle piazze italiane: diritti, risultati e nuovi traguardi delle persone con Sindrome di Down.
disi, Pescara e Taranto, gli Uffici Immigrazioni con attribuzioni di Polizia di Frontiera delle Questure di Foggia, Lecce e Teramo. Dieci Commissariati della Polizia di Stato, anch'essi con attribuzioni di Polizia di Frontiera, Barletta, Gallipoli, Grottaglie, Manfredonia, Monopoli, Otranto, Taurisano, Termoli, Trani e Vasto, nonché 2 Comandi di Stazione Carabinieri, Molfetta e Ortona, con attribuzioni di Polizia di Frontiera.
Bruno De Francesco si congeda dalla Polizia di Stato
In occasione dei 40 anni dell’Associazione Italiana Perseone Down è stato organizzato il Downtour con un camper, che consiste in un vero e proprio “giro d’Italia”. Parti-
ore 17,00
Stato che ha il compito di vigilare e controllare tutti i valichi di frontiera ufficiali (marittimi, aerei e terrestri) attraverso le verifiche documentali delle persone e delle merci in arrivo e in partenza. Alla 9^ Zona della Polizia di Frontiera per la Puglia, il Molise e l'Abruzzo, diretta da qualche giorno dal dr. Stanislao Antonio Schimera, corrispondono le seguenti dipendenze: i 4 Uffici di Polizia di Frontiera di Bari, Brin-
In Questura a Campobasso ha ricoperto ruoli e incarichi di grande responsabilità
strativa e Sociale e dell’Immigrazione. Nel Gennaio 2014 viene promosso a Primo Dirigente della Polizia di Stato e trasferito presso la Questura di Verbano Cusio Ossola, dove ha ricoperto l’incarico di Dirigente della Polizia Amministrativa e Sociale e dell’Immigrazione e della Divisione Anticrimine per tre anni, fino al 2017.
Associazione Italiana Persone Down Campobasso fra le tappe
VENERDÌ 14 GIUGNO
la consorte, al settimo mese di gravidanza. Gli ultimi incarichi, nel 2013, promosso Dirigente Superiore è stato Direttore del Compartimento della Polizia Ferroviaria per la regione Calabria, per poi ricoprire dal 1° febbraio 2014, le funzioni di Questore della città di Matera e dal 7 settembre 2015 al 1° maggio 2019 quelle di Questore della città di Taranto. La Polizia di Frontiera è una Specialità della Polizia di
0re 19,00
Laboratorio di Musicoterapia con Elisa Vesce Musica e
…aperi...pizza con “Roberto Miele pizzaiuolo” e fratelli Ranallo del Bar Centrale
“Tutti i grandi viaggi iniziano con il primo passo…” … dopo il primo, tanti passi! E il viaggio continua….
CAMPOBASSO 14, 15 E 16 GIUGNO 2019 - PIAZZA MUNICIPIO
to da Roma il 21 marzo (in occasione della Giornata Mondiale delle persone con sD) sta attraversando l’Italia con un alternarsi di equipaggi sempre diversi, per concludersi il 13 ottobre (Giornata Nazionale delle persone con sD), sempre nella capitale. Percorrendo chilometri e chilometri di strada, l’AIPD sta continuando il viaggio iniziato 40 anni fa, invitando a “salire a bordo” tutti coloro che vorranno unirsi in questa lunga lotta contro il pregiudizio. Il vero modo di conoscersi è guardarsi negli occhi, ci auguriamo pertanto che molti sguardi si incrocino intorno al nostro camper, perché solo insieme possiamo costruire una società più attenta ai bisogni di tutti e di ciascuno: è questa la vera “meta” del Downtour. Sono 37 tappe che toccheranno altrettante città dove è presente l’AIPD, per far conoscere a tutti i successi e le storie delle persone con sindrome di Down. Nella città di Campobasso l’arrivo del camper è previsto il 14 giugno alle ore 17,00. Rimarrà in città per altri due giorni.
Tornato a Campobasso, ha assunto la dirigenza della Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale e dell’Immigrazione, permanendo in tale incarico fino al pensionamento. Funzionario integerrimo ed infaticabile, sempre attento ad un costante e metodico aggiornamento delle proprie personali competenze e conoscenze professionali, nei lunghi anni trascorsi in Molise, diventata ormai la sua
regione di adozione, dove risiede con la famiglia, ha sempre rappresentato un validissimo punto di riferimento costante e qualificato non solo nell’ambito della Questura e degli Uffici di Polizia della Provincia, ma anche tra le varie e innumerevoli istituzioni presenti sul territorio. Il Questore, i Funzionari e tutto il personale della Polizia di Stato della provincia di Campobasso salutano il Dr.
Bruno De Francesco
De Francesco, ringraziandolo per la preziosa collaborazione con i migliori auspici di tante, grandi e future soddisfazioni.
Lavori alla rete idrica, oggi rubinetti a secco in alcune zone della città Interruzione del flusso idrico anche a Riccia Dal Comune di Campobasso comunicano che oggi, mercoledì 12 giugno, dalle ore 10, alcune zone dei comuni di Campobasso e Riccia saranno interessate da un’interruzione del flusso
idrico. I rubinetti pertanto resteranno a secco a seguito di una riparazione sulla condotta adduttrice del DN 1000 in acciaio, situata nel territorio di Campochiaro e
precisamente in località La Selva, nel tratto sorgente di Rio Freddo, centrale di sollevamento di Santa Maria delle Macchie. Il flusso idrico, salvo imprevisti, dovrebbe essere ripristinato già in serata. Le aree interessate sono per Campobasso: Consorzio Santa Lucia, Serbatoio Lama Bianca, Serbatoio Sacrario, Serbatoi di Cese Basso e Cese Alto, Monforte e Calvario. Qui il Comune precisa che la capacità dei serbatoi gaantisce il servizio per circa 12 ore. Per quanto riguarda Riccia, le aree interessate sono Bosco Mazzocca, Consorzio Escamara, Consorzio Toppo dei Tigli.
8
il Quotidiano del Molise mercoledì 12 giugno 2019
QM
BOJANO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Via Colonno, asfaltato il tratto di strada L’intervento rientra nell’ambito di un finanziamento ottenuto dal Comune di Bojano Nei giorni scorsi è stata asfaltata la strada di via Colonno, nei pressi delle scuole superiori. L’intervento, come annunciato in precedenza, rientra nell’ambito di un contributo di 70 mila euro, ottenuto ai sensi e per gli effetti dell’art. 1, comma 107, della Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di Bilancio 2019). Per l’anno 2019 sono assegnati ai comuni contributi per investimenti per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio
Torna Pedalando tra le Culture, la seconda edizione della fortunata manifestazione votata alla scoperta del territorio in bicicletta, con un evento che mette insieme i volontari del Servizio Civile Nazionale, progetto Turchese, giovani migranti, ragazzi, ragazze, adulti, e chiunque abbia voglia di immergersi in una giornata nella natura incontaminata e selvaggia del Matese. Pedalare mette allegria, farlo in compagnia è gioia pura, in un paesaggio meraviglioso come quello molisano è godimento assicurato. L’evento si terrà domani, giovedì 13 giugno, con raduno alle 8,30 in Piazza Giovanni Paolo II, a Bojano, davanti alla sede Umdi, e partenza alle 9 alla presenza del sindaco e di una rappresentanza comunale. Si tratta di una Randonnée lungo le Vie dell’Acqua sul Tratturo PescasseroliCandela, nei luoghi storici
comunale. Con decreto del Ministero dell’interno, ai comuni con popolazione inferiore ai 2 mila abitanti nella misura di 40 mila euro ciascuno, ai comuni con popolazione tra 2 mila e 5 mila abitanti nella misura di 50 mila euro ciascuno, ai comuni con popolazione tra 5.001 e 10 mila abitanti nella misura di 70 mila euro ciascuno e ai comuni con popolazione tra 10.001 e 20 mila abitanti nella misura di 100 mila euro ciascuno. La Giunta comu-
nale di Bojano ha individuato quali interventi da attuare il rifacimento delle strade comunali Via Fonte Perillo – Via Colonno e la messa in sicurezza della copertura del Palazzo Colagrosso per eliminazione di infiltrazioni di acqua piovana e umidità. Nei giorni scorsi, dunque, il tratto stradale di via Colonno è stato messo in sicurezza. Il manto stradale, infatti, era ammalorato oramai da tempo con buche e avvallamenti pericolosi per gli automobilisti.
Pedalando tra le culture, domani l’evento della Transumanza, simbolo del Movimento dei Popoli, con un percorso dalla difficoltà medio-bassa e quindi accessibile a tutti, che prevede di costeggiare il torrente Rio dietro la linea ferroviaria, stazione San Massimo, bivio Cantalupo, laghetto di Santa Maria del Molise per il pranzo al sacco e l’intermezzo musicale di Piermarino Spina, Fabrizio Spina, Amedeo Monaco, Grazia De Gregorio, Kaori Ruggiero. Sarà il Sindaco di Santa Maria, Costantino Kniahynicki, con una rappresentanza comunale, ad accogliere il gruppo e a consegnare una pergamena di benvenuto. Il ritorno si snoderà ancora attraverso il Tratturo fino a Bojano. Nei punti di sosta, una guida culturale illustrerà i caratteri salienti delle località attraversate, da un
punto di vista storico, socioculturale e antropologico, mentre una guida ambientale, Samuele Doganiero, laureando Unimol in Agraria, illustrerà le caratteristiche naturalistiche e paesaggistiche, secondo una formula ormai consolidata che piace alla gente. Le “soste culturali” sono curate dall’arch. Giulio De Camillis e dall’associazione Matese Mountain Bike di Bojano, che opera nel settore dell’ambiente, mobilità su due ruote, tracciatura e segnalazione di sentieri, riscoperta e mappatura antichi percorsi, cammini interregionali, gare ciclistiche, passeggiate in bicicletta, nonché da Centro Studi Agorà UMDI. L’impianto organizzativo sul fronte dell’integrazione è invece del dr. D’elia, che sta portando avanti un’opera meritoria, di
educazione all’inclusione rivolta all’opinione pubblica regionale. «L’idea di “Pedalando tra le Culture” – spiega Mina Cappussi, tra i fondatori del Movimento per la Grande Bellezza - nasce con l’intento di favorire la conoscenza del territorio, secondo quel Molise Noblesse che punta a divulgare la Bellezza, l’orgoglio dell’appartenenza. Mette insieme giovani e meno giovani del posto, soci dell’associazione, ospiti stranieri, calati in una situazione di forte condivisione, per favorire lo scambio culturale, l’amicizia, soprattutto la conoscenza di un territorio incredibile, dal punto di vista naturalistico, della fascia matesina e del Molise in generale, una vera e propria Giornata Ecologica per conoscere la flora e la fauna dei territori attraversa-
ti dal tratturo, con il coinvolgimento dei ragazzi migranti degli Sprar Karibu e Integramondo e delle strutture presenti sul territorio, nella consapevolezza che il confronto, l’esercizio fisico di gruppo, ma anche i momenti di riflessione in solitaria mentre si affronta il tracciato, costituiscono il terreno privilegiato per quella integrazione concreta che è l’obiettivo prioritario di qualsiasi azione di accoglienza». In cosa consiste? Basta munirsi di una bicicletta (meglio una mountain bike) e “pedalare” semplicemente lungo il corso del fiume, tra rovi rosa canina, trigni (Prunus spinosa), more, piante palustri, attraversando incantevoli aree, il regno verde e selvaggio dell’acero, del corniolo, dell’orniello, decarpino nero, del cerro, del mag-
giociondolo, nella speranza, non troppo remota, di veder sbucare una volpe, un gatto selvatico, un tasso, uno scoiattolo. «La conoscenza del territorio – prosegue la Cappussi - stimola l’amore per la terra che ci ospita, ed è questo il senso di un evento che è molto più di una “passeggiata”, rivolto a chi nel Molise ci è arrivato da lontano, affinché impari a tutelarlo, ma anche ai tanti molisani che non hanno consapevolezza del valore del territorio degli antichi Sanniti, e agli emigrati perché rafforzino l’orgoglio della propria terra lontana, alle nuove generazioni di oriundi perché siano interessati a visitare la regione dei loro antenati, nel segno del Movimento per la Grande Bellezza. Il valore aggiunto è il tracciato lungo l’antico tratturo Pescasseroli-Candela, scelto come simbolo per eccellenza del Movimento dei Popoli».
il Quotidiano del Molise mercoledì 12 giugno 2019
QM
RICCIA
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
9
www.quotidianomolise.com
Gildone. Presentazione del libro «Il Pane e l’Amore»: la processione del santo del giglio e del Sacro Cuore
Grande attesa per la festa di Sant’Antonio di Padova Venerdì la tradizionale sfilata della Festa del pane
Il Comune di Gambatesa ‘amico dei social’, apre una pagina Instagram
Il Comune di Gambatesa
La comunicazione via social rappresenta un canale rapido e innovativo attraverso il quale ogni cittadino può stabilire un filo diretto con il Comune e l’amministrazione comunale. «Abbiamo deciso – spiegano gli amministratori gambatesani - di avviare l’informazione riguardante attività e promozione anche grazie all’ausilio di una pagina Instagram, denominata “comune_di_gambatesa” in modo tale da raggiungere anche i più giovani che non utilizzano facebook». I social network hanno cambiato il modo in cui intendiamo la comunicazione e hanno creato una sorta di nuovo codice che si va differenziando dai modelli generalmente riconosciuti. L’immediatezza è allo stesso tempo, un tratto distintivo e una necessità. Esserci e comunicare un avvenimento nel momento in cui questo si compie è di capitale importanza, e data la democratizzazione sociale, portata dai social network ogni momento della nostra vita è importante e suscettibile di diventare oggetto di questa nuova comunicazione. L’immediatezza che ha contribuito enormemente allo sviluppo dei social network, non si incarna però solo nella celerità della parola. Con Instagram,Twitter, Pinterest, Facebook, una buona dose di contenuti non si manifesta tramite un testo scritto, ma tramite un’immagine o addirittura un video. Instagram ha radicalizzato questo modo di comunicare, divenendo il principale social network per immagini e video.
Cresce l’attesa a Gildone per i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio, abbinata anche alla Festa del Sacro Cuore. La Pro Loco di Gildone, in collaborazione con il Comitato “Festa del pane” in onore di Sant’Antonio di Padova e del Sacro Cuore di Gesù” e del Coordinamento editoriale, affidato a Elia Rubino, ha organizzato venerdì 14 giugno alle ore 20,30 in Piazza Largo Vittorio, un incontro spettacolo e presentazione del libro “Il Pane e l’Amore”: la processione di Sant’Antonio di Padova e del Sacro Cuore a Gildone”. La serata sarà aperta dal cantautore gildonese, Luigi Farinaccio, dalla cantante Gabriella Testa, dal Coro parrocchiale locale, diretto da Tiziana Martinelli, a dall’ASD, scuola di ballo, Balera del Molise di Campobasso, guidata da Antonella Vanni. Diversi gli interventi che si susseguiranno: Monsignor
Una veduta panoramica di Gildone
Gianfranco Bregantini, Arcivescovo della Diocesi Campobasso-Boiano, Vincenzo Cotugno, assessore regionale, Domenico Esposito, consigliere comunale di Campobasso, Vincenzo Ferro, imprenditore molisano, Nicola Vecchiullo, sindaco di Gildone, Giuseppe Vitale, presidente della Pro loco e rappresentante del Comitato Festa del Pane, Renata Berto, testimone festa del Pane anni ’30, Don Peppino Cardegna, parroco di Gildone e Jelsi, Mariagrazia Colicchio, responsabile della Tredicina in onore di Sant’Antonio di Padova, Anna Maria Colicchio, testimone della festa del Pane anni ’70. Sarà inoltre allestito uno stand gastronomico, da aprire al termine dell’evento, per far degustare prodotti tipici del Molise a base di pane. Lo scorso anno la Pro loco di Gildone ha promosso un
altro singolare evento per reperire materiale, come foto, video, racconti, testimonianze o documenti, (risalenti a qualsiasi periodo) e riguardanti la tradizionale festa locale. L’intento è stato quello di creare un documentario che raccogliesse il materiale per riscoprire le antiche origini di questo straordinario evento che vanta origini antiche. La Festa del pane è una ricorrenza che richiama sempre un pubblico numeroso, anche da fuori regione. L’intera comunità si sente coinvolta nella buona riuscita della festa che richiama l’attenzione di tanti visitatori, attratti dai monacelli, dal grande fuoco di Sant’Antonio, dai numerosi e bellissimi tappeti di fiori e, soprattutto, dalle signore che ogni anno sfilano lungo le strade del paese con grandi ceste di vimini piene di pane bene-
A Campolieto sabato 15 giugno dalle 20.30 la Sagra dei Fuochi Fervono i preparativi a Campolieto per l’attesa iniziativa la Sagra dei Fuochi, che si terrà sabato 15 giugno a partire dalle 20,30 in Via Olmo San Bernardino. Promossa dalla Pro Loco la serata sarà accompagnata dalla degustazione di un piatto tipico, da panini con porchetta, birra e tanto divertimento.
Diversi i paesi del Fortore dove si ripropone l’antica tradizione dei Fuochi di Sant’Antonio, tramandata dagli avi fino ai giorni nostri, in onore del santo di Padova. Familiari e vicini di casa raccolgono fascine, ginestre e ceppaglie per accendere, rione per rione, tanti falò, attorno ai quali si recitano preghiere e si ripetono canti tra-
dizionali dedicati al Santo dei Miracoli. I falò più grandi e suggestivi arderanno la sera del tredici giugno, quando è invalso l’uso moderno di preparare la cena per i partecipanti del rione. Un bicchiere di buon vino e qualche dolce vengono comunque offerti volentieri ai tanti che passano e si fermano ad ammirare il fuoco.
detto, adornate di gigli, il fiore del Santo di Padova. Incredibilmente le più esperte riescono a portare sulle proprie teste fino a 15kg nei canestri, sfilando in processione con equilibrio e passo sicuro. La tradizione del pane risale al miracolo di Tommasino annegato e resuscitato. La madre offrì ad ogni povero tanto grano quanto pesava suo figlio. Da ricerche fatte, questa festa è entrata nella tradizione nel secolo scorso, verso gli anni 30’ ed è stata tramandata fino ad oggi dai gildonesi. Anche in passato la farina, donata dai paesani, veniva lavorata dalle massaie che preparavano pani in abbondanza. La mattina della festa, ancor oggi, il pane benedetto viene poi distribuito a tutta la popolazione. La Pro Loco invita anche quest’anno la popolazione a prendere parte alla manifestazione. msr
del Molise
Fondato nel 1998 Direttore Responsabile: Giulio Rocco Editore: ITALMEDIA s.r.l. Amministratore unico: Carmela Angiolini sede legale: via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso sede operativa via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso Sito internet: www.quotidianomolise.com quotidianodelmolise.web@gmail.com Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo 205/B Campobasso Email: commerciale@quotidianomolise.it Centro stampa Stampa Roma 2015 S.R.L.
Campolieto
Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87
10
il Quotidiano del Molise mercoledì 12 giugno 2019
QM
TRIVENTO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Omicidio Rita Fossaceca, condannato a 20 anni di carcere il basista Un primo passo è stato fatto verso la verità e la giustizia Omicidio Rita Fossaceca, i giudici della Suprema Corte condannano a 20 anni di carcere il basista della rapina. Frederik Karisa Charo, dopo la sentenza è stato arrestato e portato in carcere a Malindi. I fatti risalgono al 28 novembre 2015, quando la dottoressa Rita Fossaceca, assieme ai familiari, venne aggredita dai rapinatori, pres-
so il piccolo villaggio di Watamu, del distretto di Malindi, in Kenya. Dei complici ancora non si conosce il nome. Dopo il pronunciamento della sentenza, è stata espressa soddisfazione da parte degli avvocati Giulia Lozzi e Tukero Ole Kina e Pietro Pomanti, legali che hanno assistito la famiglia Fossaceca, ed hanno aggiunto: «Attendiamo
di leggere le motivazioni, ma continuiamo a sperare che si lavori per individuare tutti i componenti della banda, compreso l’esecutore dell’omicidio». Giustizia non è stata fatta totalmente, ma questa prima condanna è certamente un primo passo verso la verità e la giustizia. Dopo la morte della dottoressa Rita Fossaceca, volon-
taria in Africa con numerosi progetti a favore degli orfani, tante sono state le iniziative che hanno voluto riconoscere le qualità non comuni di una professionista e volontaria che ha speso tutta se stessa per gli ultimi. Di recente si è tenuta la cerimonia di intitolazione del Poliambulatorio locale, dedicato a Rita Fossaceca.
«Continuerò ad impegnarmi con costanza guardando al futuro con occhi pieni di speranza»
Fernando Izzi nominato Cavaliere al merito della Repubblica italiana TORELLA DEL SANNIO Lo sorprendo chino sul tavolo da lavoro nel suo laboratorio artistico, concentrato su schizzi che presto prenderanno forma dando vita ad originalissime sculture. Passando per Torella del Sannio non posso esimermi dal salutare il maestro Fernando Izzi. E’ passato quasi un anno dall’ultimo incontro, tempo durante il quale il poliedrico artista è stato impegnato su più fronti. Fresco di nomina per essere entrato tra i nuovi Cavalieri dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, prestigiosa onorificenza conferita in oc-
casione della Festa della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella e consegnata ad Izzi lo scorso due giugno dal Prefetto di Campobasso. Una ricompensa arrivata per l’artigiano-artista di Torella a coronamento di una carriera ricca di impegno e densa di passione per il mondo dell’arte, le cui opere sono esposte in Italia e all’estero. «Ho ricevuto il riconoscimento dalle mani del Prefetto Maria Guia Federico con grande commozione. Una sorpresa ed un piacere, mi sento onorato di essere stato insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica, penso di aver fat-
to sempre cose utili realizzando monumenti per tante collettività. Un premio che mi proietta vero nuovi traguardi, da raggiungere sempre con onestà e duro lavoro» commenta. Appena qualche giorno prima, il 29 maggio scorso, presso la sede della Questura di Campobasso è stata inaugurata la sala ascolto per minori e donne vittime di reato, ubicata all’interno della Squadra Mobile. Fernando Izzi era lì, per consegnare una sua scultura al Capo della Polizia, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza. Il Prefetto Franco Gabrielli ha ricevuto dalle mani di Izzi uno splendido Crocifisso in bagna d’oro, alla presenza del Prefetto della Provin-
Celebrata la giornata in onore del patrono san Clemente Larga partecipazione di fedeli ed istituzioni a Torella del Sannio TORELLA DEL SANNIO La comunità intera ha celebrato la giornata in onore del santo patrono, san Clemente. Le spoglie del santo sono state poste al centro della cerimonia religiosa, che ha trovato una larga partecipazione di fedeli. Anche le istituzioni hanno fatto sentire la loro presenza, l’Unione dei Comuni del “Medio Sannio” ha partecipato compatta, partendo dal presidente, nonché sindaco di To-
rella del Sannio, Antonio Lombardi, riconoscendo una valenza, delle ricorrenze anche di carattere spirituale, ai fini dell’identità e lo sviluppo di un territorio. Sono 11 le amministrazioni comunali che hanno aderito all’Unione dei Comuni, all’inizio del corrente anno ha fatto il suo ingresso anche il Comune di Trivento. L’Unione del “Medio Sannio”, come anticipato è presieduta da Antonio Lombardi, mentre la giunta è così composta:
Achille Porfirio, Vice Presidente (Vice Sindaco Comune di San Biase) e gli Assessori Paolo Berardo (Vice Sindaco Comune di Duronia), Giovanni Gallo (Sindaco del Comune di Salcito) e Dmytro D’Alessandro (Vice Sindaco Comune di Molise). L’Unione è composta dai Comuni di Fossalto, Castropignano, Duronia, Limosano, Molise, Pietracupa, San Biase, Salcito, Sant’Angelo Limosano e Torella del Sannio, Trivento.
cia di Campobasso Maria Guia Federico, del Prefetto della Provincia di Isernia Cinzia Guercio e del Questore della provincia di Isernia Roberto Pellicone. Ultimo monumento in ordine di tempo ad essere inaugurato ed esposto in pubblica piazza in Molise è stata la bellissima scultura in acciaio inossidabile della serie “Perle Nostrane” dedicata alle donne frosolonesi, a sottolineare sacrificio, fatica e tenacia. Una statua ricca di significati identitari e simbolici, che mostra il tipico costume locale, provvisoriamente collocata presso un luogo simbolo della comunità, la Fonte Grossa a Frosolone. Izzi ha voluto omaggiare anche il Rettore dell’Università Tor Ver-
gata di Roma, al quale in occasione di una sua visita in Molise è stata consegnata una statuetta che ora fa bella mostra di sé nel suo ufficio in ateneo. A dicembre 2018 altre sue opere sono volate fuori dalla regione. Quattro molisani a cui è stata conferita dal consiglio regionale l’onorificenza di “Ambasciatore del Molise nel mondo” hanno ricevuto dal Presidente Salvatore Micone un’opera di Izzi, “Senza Confini”, un globo con al centro il Molise. Qualche mese prima un’altra sua creatura è stata donata alla stessa Regione Molise. Una scultura in ferro forgiato dal titolo “La Burocrazia” ispirata al mito di Sisifo regalata al Presidente Donato Toma e nata
da un’affermazione che lo stesso governatore fece in occasione della presentazione del libro di Fernando Izzi “La tortura nella storia”. La burocrazia, moderna tortura del cittadino, non deve ritardare o peggio respingere le sue aspettative, il messaggio dell’opera. Quali impegni e progetti lo impegneranno per il futuro? “Tanti. Di cui non svela il contenuto. Accenna solo che saranno opere destinate a prestigiosi committenti. “Continuerò ad impegnarmi con costanza guardando al futuro con occhi pieni di speranza”. Un fiducioso sguardo al domani dunque, per un’artista a tutto tondo che continua a dar lustro al piccolo Molise. ag
12
il Quotidiano del Molise mercoledì 12 giugno 2019
ISERNIA
QM Redazione centrale: Campobasso redazioneisernia@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Molesta una sconosciuta mentre fa jogging. Il grave episodio è avvenuto nei giorni scorsi a Isernia, dove la giovane è solita allenarsi. Una corsa distensiva dopo una intensa giornata di lavoro, quando un 34enne alla guida della sua auto, approfittando di un tratto di strada abbastanza isolato, si è avvicinato e dal finestrino aperto, ha più volte pronunciato frasi senza senso, cercando un approccio con la stessa. La donna, visibilmente, impaurita, ha chiesto aiuto al conducente di un’altra auto, proprio in quel momento, stava passando di lì. In un primo momento il 34enne si è allontanato, ma una volta che la donna è rimasta nuovamente sola, è tornato all’attacco. Ha immediatamente invertito il senso di marcia e si è avvicinato nuovamente. La donna, che per fortuna aveva portato con sé il telefono ha immediatamente allertato il 113. La polizia, intervenuta immediatamente, ha raccolto la descrizione dell’uomo, rintracciandolo poco distante. Riconosciuto dalla vittima, lo stesso è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria e dovrà rispondere del reato di molestie. Prosegue senza sosta, dunque, l’opera di controlli del territorio da parte degli agenti della Questura di Isernia. Nello scorso fine settimana, su disposizione del Questore Roberto Pellicone, è stato rinforzato il dispositivo di prevenzione e controllo del territorio in tutta la provincia, con l’obiettivo di prevenire e contrastare i reati predatori, soprattutto furti in abitazione o presso esercizi commerciali, e lo spaccio di
Previsioni meteo di domani
30°
17°
Farmacia di turno a Isernia
Di Tomaso corso Giuseppe Garibaldi, 48 0865.451767
La donna impaurita ha allertato la polizia che, giunta sul posto, ha bloccato il malintenzionato
Molestata mentre fa jogging, denunciato 34enne Nei guai un isernino che si è avvicinato insistentemente a una sconosciuta, tentando un approccio
sostanze stupefacenti. Trentasei le pattuglie della Squadra Volanti della Questura e del Reparto Preven-
zione Crimine di Pescara che hanno operato in sinergia a Isernia e Venafro e lungo le principali arterie viarie.
Trentaquattro i posti di controllo realizzati e identificate 494 persone, di cui 126 con precedenti di Polizia e
controllati 289 veicoli. Sei le infrazioni al Codice della Strada contestate, delle quali due all’alba per guida sotto l’influenza dell’alcool. Sono state, invece, centoventiquattro le chiamate di intervento giunte al numero di emergenza e soccorso pubblico 113, nel fine settimana, gestite dagli operatori della Sala Operativa e dalle pattuglie presenti sul territorio. Tre, infine, i bar di Isernia e Venafro controllati. Nel corso dei controlli, i poliziotti hanno rintracciato un 34enne: l’uomo, alla guida della sua autovettura, si era avvicinato ad una donna che faceva jogging e, dal finestrino aperto, aveva più
volte pronunciato frasi senza senso, cercando un approccio. La donna aveva chiesto aiuto al conducente di un’altra vettura in transito ed il 34enne si era allontanato, salvo invertire la marcia e avvicinarsi di nuovo alla vittima, rimasta sola. Anche dal punto di vista dei controlli a persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, è stata intensificata l’attività procedendo al controllo di 36 persone: tre di queste sono state segnalate alla Divisione Polizia Anticrimine perché, pur sottoposti ad Avviso Orale del Questore, sono stati trovati in Via Veneziale in compagnia di altri pregiudicati.
Filippo Anelli prenderà parte alla giornata conclusiva di un corso sull’emergenza-urgenza
Ordine dei medici, il presidente nazionale oggi in città ISERNIA Ci sarà anche il presidente nazionale della Fnomceo, ossia dell’Ordine dei Medici, Filippo Anelli, alla giornata
I Vigili del Fuoco salvano un passero incastrato in una grondaia Un passero è caduto in una grondaia, richiamando con il suo cinguettio gli addetti di uno studio veterinario di viale dei Pentri che, impossibilitati a recuperarlo, hanno allertato i Vigili del Fuoco del Comando di Isernia. Per recuperare il volatile i Vigili del Fuoco, prontamente intervenuti, hanno letteralmente smontato la grondaia. Durante le operazioni erano “sorvegliati” dalla presunta madre del piccolo volatile, infatti al termine dell’intervento è stato adagiato in un giardino e dopo essersi ripreso ha spiccato il volo con la madre.
conclusiva del Corso teorico-pratico sull’emergenzaurgenza, in programma oggi, mercoledì 12 giugno 2019, a partire dalle 9 a Isernia, nella sala consiliare dell’Ordine dei Medici. All’incontro – incentrato sugli aspetti etici dell’emergenza-urgenza – prenderanno parte altri autorevoli relatori. Insieme al presidente della Federazione degli Ordini dei medici, sarà infatti presente anche il suo vice, Giovanni Leone.Previsti gli interventi di Cecilia Politi (direttore dell’UOC di Medicina del Veneziale di Isernia); del professore Maurizio Gasperi (docente dell’Università del Molise e direttore dell’UOC di Medicina del Caradarelli di Campobasso); di don Salvatore Rinaldi (diocesi di Isernia-Venafro); del professor Dario Sacchini (docente di Bioetica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma); di Fedele Clemente (già direttore centrale operativa 118 Molise) e di Nicandro Buccieri (medico legale).
Il pane dei poveri e il miracolo del bambino resuscitato Domani la festa in onore di Sant’Antonio a cui è legata una tradizione tutta isernina Manca soltanto un giorno al tradizionale appuntamento con la festa di Sant’Antonio di Padova, ricorrenza molto sentita nel capoluogo di provincia pentro. Oltre alla classica processione con i cavalli, il culto del santo in città è legato anche alla storia che vede protagonista un bambino isernino, salvato da dal Santo da Padova grazie a un fioretto della madre e al cosiddetto “pane dei poveri”. A rendere nota questa vicenda, molto conosciuta tra i più anziani, ma molto meno nelle nuove generazioni, ci ha pensato Mauro Gioielli, giornalista, musicista, scrittore e, soprattutto, profondo conoscitore delle tradizioni isernine. «Tommasino era un bimbo di 20 mesi – si legge su Isernia Informa, pagina facebook gestista da Gioielli –. La madre, una signora di ricca famiglia, lo lasciò in casa da solo a gioca-
re e lo ritrovò poco dopo senza vita, affogato in un mastello d’acqua. Disperata, la donna invocò l’aiuto di Sant’Antonio e fece un voto: “Fallo rivivere – disse implorante, rivolgendosi al santo –. Se otterrò la grazia, donerò a ognuna delle famiglie povere della città tanto pane quanto è il peso del mio bambino”. Il figlioletto tornò miracolosamente in vita e nacque così la tradizione del “pondus pueri”, alla quale è collegata l’usanza dei pani di Sant’Antonio (pane dei poveri)». Domani sulle tavole degli isernini non potrà mancare il famoso pane dei poveri, una tradizione legata al bambino isernino miracolato dal Santo di Padova e che, in qualche modo, mira a diffondere un gesto di solidarietà nei confronti di chi non aveva nulla da mangiare.
ISERNIA E PROVINCIA
il Quotidiano del Molise mercoledì 12 giugno 2019
13
ATTUALITÀ
Lavorano per una ditta di Isernia i tre operai che avrebbero bucato la conduttura di metano provocando l’esplosione del Municipio di Rocca di Papa, distruggendo letteralmente l’intera facciata e provocando numerosi feriti. Secondo alcune testimonianze, lunedì mattina, subito dopo che la Casa Comunale è saltata in aria i tre si sono allontanati. Sarebbero stati bloccati in territorio isernino, mentre facevano ritorno a casa. Ma il procuratore capo di Velletri, Francesco Prete, che coordina le indagini chiarisce al Messaggero che «non si sarebbe trattato di una fuga, La posizione dei tre operai che hanno eseguito il lavoro – dichiara Francesco Prete - è al vaglio degli inquirenti. Loro hanno giustificato il loro allontanamento dicendo che, avendo dato l’allarme non avevano altro da fare. Altri avrebbero dovuto. Se ne sono andati, ma non vuol dire che sono scappati, anche perché sostengono che se fossero rimasti con il camion in mezzo alla strada avrebbero solamente dato fastidio». Quindi l’ipotesi che i tre si fossero allontanati dopo aver danneggiato la tubatura del gas senza lanciare l’allarme è una ipotesi inesatta».
Fermati dai carabinieri. Il procuratore capo: non sono fuggiti, si sono allontanati dopo aver dato l’allarme
Esplosione al municipio, viaggiavano verso Isernia i tre operai coinvolti Rocca di Papa. Sono dipendenti di una ditta della provincia pentra i lavoratori che avrebbero bucato la conduttura del metano, provocando la deflagrazione Da quanto si apprende d alcune agenzie tra i tre indagati ci sarebbero due fratelli, titolari di una ditta isernina che stava svolgendo lavori in subappalto per conto della so-
cietà vincitrice della gara, ditta della provincia di Frosinone, con sede legale a Monte San Giovanni Campano. Il terzo, invece, è un geologo. Subito dopo essere stati intercettati i tre operai sono stati prelevati dai carabinieri ed ascoltati dal pm Giuseppe Travaglini, presso le strutture dei carabinieri della Compagnia di Frascati. Gli inquirenti, infatti, a seguito dello scoppio, stanno indagano per disastro colposo, lesioni gravi e gravissime. I militari dell’Arma, inoltre, hanno sequestrato gli strumenti con cui stavano lavorando. Il bilancio dell’esplosione è di
sedici feriti, di cui tre in modo molto serio. Si tratta di due adulti, il sindaco di Rocca di Papa, Emanuele Cristini, e un dipendente comunale; e una bambina di cinque anni che si trovava nell’asilo adiacente alla struttura, ricoverata al Bambino Gesù. Nessuno dei tre, secondo quanto si apprende, è in pericolo di vita. In un primo momento si è pensato che i tre fossero fuggiti prima dell’esplosione. Gli inquirenti sarebbero stati informati dell’allontanamento dei tre da almeno due persone, che abitano di fronte al Comune e che li avrebbero visti bucare la conduttura e, subi-
to, allontanarsi. Ma il procuratore, come detto, ha specificato che non si è trattato di una fuga ma di un normale allontanamento successivo all’allarme dato. Dalle prime ricostruzioni compiute dagli inquirenti sulla dinamica della deflagrazione, i tre operai avevano da poco bucato il terreno con una trivella, intaccando la conduttura di metano. Subito dopo il metano si è propagato lungo la cavità, fuoriuscendo in strada per diversi minuti prima dell’esplosione. Dal momento in cui i tre uomini sono stati visti allontanarsi dal piccolo cantiere fino alla deflagrazione sono
passati almeno 40 minuti. E le forze dell’ordine sono arrivati sul posto quando purtroppo la facciata dello storico palazzo comunale in provincia di Roma era già crollata, i vetri delle finestre esplosi, in aria era alto il fumo dell’incendio divampato negli uffici e i feriti stavano ancora scappando in strada per chiedere aiuto. I lavori erano iniziati lo stesso giorno, dopo che l’amministrazione comunale aveva affidato i rilevamenti del terreno per le analisi sulle cavità sotterranee. Gli inquirenti stanno verificando che anche le procedure concorsuali bandite siano state regolari.
Nei guai un imprenditore edile sanzionato dai carabinieri del Nil
Incidete a Santa Maria del Molise, un ferito Un incidente si è verificato nella mattinata di ieri sulla Statale 17, al kilometro 194+850.Nell’impatto, avvenuto nei pressi del bivio per Santa Maria del Molise sono rimasti coinvolti due mezzi, tra cui un piccolo furgoncino. L’impatto ha provocato il ferimento lieve di una persona che, per fortuna, se l’è cavata con qualche contusione. Sul posto sono intervenuti 118, Polizia Stradale di Campobasso, Vigili del Fuoco e personale Anas che ha provveduto a rendere di nuovo agibile l’arteria stradale.
Cantiere poco sicuro, maximulta da 2.500 euro I carabinieri del Militari del Nil (Nucleo Ispettorato del Lavoro), impegnati in un servizio di controllo del territorio, nel corso di verifiche sui cantieri edili, hanno deferito il titolare di una impresa, responsabile di violazioni del testo unico per la sicurezza nei luoghi di lavoro: in particolare i militari
Castel San Vincenzo, estrazione del revisore dei conti Martedì 18 giugno 2019, alle ore 11, presso la Prefettura di Isernia, in applicazione della nuova procedura di scelta dei Revisori dei conti degli enti locali, prevista dal decreto del
Ministro dell’Interno 15.02.2012, numero 23, si procederà all’estrazione a sorte del nominativo dell’organo di revisione economico-finanziaria del Comune di Castel San
Vincenzo. Le operazioni si svolgeranno in seduta pubblica nella stanza numero 10, sita al piano terra dell’Ufficio Territoriale del Governo.
accertavano la mancata copertura delle aperture dei solai con tavolato solidamente fissato e resistente. Nella circostanza elevata un’ammenda pari ad un importo di circa 2.500 euro. La rilevante dimensione quantitativa del fenomeno degli infortuni sul lavoro, con conseguenze talvolta tragiche, richiama l’esigenza di una diffusa vigilanza specie nei settori caratterizzati da un imprescindibile intervento manuale dell’operatore nel processo produttivo: dalla lavorazione dei metalli e del legno, all’edilizia, all’agricoltura. In questo settore opera il Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro, che dal 1937 svolge la propria attività al fianco del Ministero del Lavoro. Oggi il Reparto è presen-
te in ogni provincia. I 103 Nuclei, che operano alle dipendenze funzionali degli Ispettorati del Lavoro, indirizzano l’azione operativa al controllo del rispetto della normativa previdenziale e sul collocamento, nonché alla verifica delle misure antinfortunistiche. In particolare, in quest’ultimo settore il Comando ha intensificato l’attività ispettiva, provvedendo anche a specializzare ulteriormente i propri militari, d’intesa con gli organi centrali del Ministero del Lavoro. Sempre al contrasto di specifici interessi criminosi è rivolta anche l’azione del Comando Carabinieri Politiche Agricole. Il reparto opera con tre Nuclei Antifrodi collocati a Parma, Roma e Salerno - ed un Nucleo di Coor-
dinamento Operativo, attivo su tutto il territorio nazionale, per contrapporre l’azione dello Stato alle diverse tipologie di truffe nei settori della pesca e dell’agricoltura. Si tratta, anzitutto, di impedire che le risorse finanziarie stanziate per lo sviluppo degli specifici settori siano sottratte a vantaggio di interessi illeciti. Contestualmente, le attività si estendono anche al controllo sulla genuinità dei prodotti agroalimentari, con una particolare attenzione alle coltivazioni biologiche, che hanno conosciuto una recente espansione. Infine, una peculiare competenza riguarda la verifica della qualità dei prodotti inviati dall’Italia, quali forme di sostegno, ai Paesi indigenti o in situazioni di crisi.
14
il Quotidiano del Molise mercoledì 12 giugno 2019
QM
VENAFRO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
TONINO ATELLA VENAFRO Gran pessima ineducazione da parte di tanti ogni sabato notte dinanzi alla storica e monumentale Cattedrale di Venafro, situata all’estrema periferia ovest della città. Sarà proprio, forse, la posizione decentrata di tale luogo di culto ed il suo isolamento rispetto al resto dell’abitato cittadino, certo è che puntualmente nelle ore serali e notturne di ogni weekend si registrano azioni di assoluta inciviltà e di totale disinteresse e zero rispetto per l’antica Cattedrale venafrana, visto che sul piazzale antistante, all’ingresso principale e addirittura dinanzi alla stessa Porta Santa situata sulla destra c’è chi si diletta (poveretto/ a/i !) ad abbandonare di tutto come bottiglie di vetro, plastica, bicchieri, contenito-
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Nelle ore serali e notturne di ogni weekend si registrano azioni di assoluta inciviltà e di zero rispetto
Rifiuti davanti alla cattedrale Si abbandona di tutto il sabato notte dinanzi alla storica chiesa venafrana e nessuno se ne dà pensiero ri di pasti, carta, fazzoletti ect. dopo aver bivaccato, bevuto e fatto tant’altro! Lo spettacolo, deprimente e che denota la pochezza sociale e civile dei “nostri eroi” ambosessi, tocca purtroppo ammirarlo la domenica mattina a quanti si recano in Cattedrale per la celebrazione del giorno festivo. Questi sono costretti loro malgrado a zig/zagare tra
plastica, contenitori di carta, fazzoletti, lattine, bottiglie di vetro ect. per entrare in chiesa! A questo punto due parole appaiono assolutamente doverose, rivolte ai “nostri eroi” ambosessi della notte: premesso che a casa vostra, ne siamo certi, state accorti a non insozzare e a non lasciare alcunché a terra, perché non usate analogo com-
portamento di civiltà ed educazione sociale dinanzi ad un luogo religioso, oltretutto di primaria importanza storica come la monumentale Cattedrale venafrana che è di tutti, nessuno escluso? Se finalmente riuscirete a capirlo ed a farlo, o “eroi ed eroine della notte”, darete prova di intelligenza e compostezza, viceversa denoterete vostro malgrado
tutt’altro! A proposito … non sarebbe opportuno un più preciso controllo preventivo da parte della Polizia Municipale anche nelle ore serali
e notturne, al fine di indurre tali “sporcaccioni/e” della notte a comportarsi da persone civili, corrette ed educate?
Nicandro, Marciano e Daria e i sentimenti del popolo di Venafro
La storia umana e di fede dei santi martiri
Sesto e penultimo approfondimento sul tema umano e di fede dei Santi Martiri di Venafro, addentrandoci nell’attualità dei sentimenti popolari dei venafrani che non risultano affatto scalfiti nonostante il trascorrere del tempo. Ed eccoci all’attualità della fede popolare nei confronti dei Santi Martiri di Venafro, che si estrinseca in momenti particolari ed eventi unici. In tale ambito da segnalare l’Opera di San Nicandro, antico dramma sacro su vita, messaggi ed estremo sacrificio dei Santi Martiri attraverso la narrazione scenica della loro esistenza terrena. Trattasi di lavoro teatrale proposto con cadenza triennale, ed anche oltre, nella settimana precedente il trittico festivo di metà giugno ed inteso come avvicinamento e preparazione spirituale alle celebrazioni patronali, in maniera da vivere queste ultime con la devozione, la partecipazione e la fede dovute. L’Opera, presentata in passato dinanzi
alla Chiesa di San Simeone al Mercato nonché in ambienti teatrali della città, viene allestita ed interpretata da persone di diversa età ed estrazione sociale di Venafro e dintorni nel centro storico cittadino, in prevalenza sulla suggestiva piazzetta dell’Annunziata servendosi come ambientazione degli esterni, della scalinata d’ingresso e del sagrato dello stesso luogo di culto, siti assolutamente propizi per siffatta rappresentazione. Altra devotissima forma di preparazione spirituale al trittico festivo patronale di metà giugno è il cosiddetto
“Mese di San Nicandro”, ossia i trenta giorni (17 maggio/17 giugno) di preghiere e celebrazioni all’alba in Basilica (h 5,30 S.mo Rosario, h 6,00 S. Messa celebrata a turno dai sacerdoti della Diocesi d’Isernia/Venafro) perché la mente e lo spirito del credente accolgano nella maniera giusta l’insegnamento di fede dei Martiri e si prepari spiritualmente alle ricorrenze festive di metà giugno. Il culmine di siffatta fede popolare è comunque rappresentato da due momenti particolarissimi del trittico patronale del 16,17 e 18 del mese prossimo. Il pri-
mo : il solenne Pontificale del 17 giugno mattina in Basilica con l’offerta da parte del Sindaco di Venafro di ceri e chiavi della Città nelle mani del Vescovo Diocesano a significare il positivo connubio tra potere civile e religioso, e soprattutto la piena e convinta dedizione dei venafrani ai loro Santi Martiri, ai quali affidano protezione e futuro della Città e della sua popolazione. Il secondo : la solenne e partecipatissima processione conclusiva del 18 giugno che intorno alle 20,30 e subito dopo l’effettuazione dell’asta popolare (in dialetto venafrano, l’ “ammessa”) sul piazzale del luogo di culto dedicato al Santo Patrono per aggiudicarsi l’onore e l’onere di mettersi in spalla statue e reliquie dei Santi Martiri, attraversa gran par-
te del centro storico per riportare arredi e simulacri sacri alla SS.ma Annunziata intonando decine di volte in coro il bellissimo “Sciogliam di lode un cantico o popol venafrano …”, vale a dire l’Inno popolare in onore dei Santi Martiri, scritto da Raf-
faele Atella e musicato da Domenico Criscuolo, inno che donne, fanciulli, giovani, adulti ed anziani cantano con crescente intensità e partecipazione, ribadendo la loro assoluta e piena dedizione ai valorosi Martiri”. T. A.
“Incontriamoci a…”, via agli appuntamenti nel centro storico Con “I venafrani per Venafro” “I Venafrani per Venafro”, libera associazione popolare che si propone di divulgare le positività storiche, umane e sociali della città perché tutti le apprezzino, promuove “Incontriamoci a…”, appuntamenti nel centro storico per dire delle attrattive locali nel corso dei tempi. Oggi via agli appuntamenti nel centro storico con “Incontriamoci a...”. PROGRAMMA Mercoledì 12 giugno ore 17: “Incontriamoci a San Francesco”, conduce Maddalena Scarabeo Ottaviano; Venerdì 21 giugno ore 17: “Incontriamoci a Sant’Antuono”, conduce Tonino Atella; Lunedì 24 giugno ore 17: “Incontriamoci all’Annunziata”, conduce Mario Giannini; Venerdì 28 giugno ore 17: “Incontriamoci in piazza Totò” a castello Pandone, conduce Nicandro Biasiello. La cittadinanza è invitata a partecipare, offrendo nelle circostanze il proprio determinante apporto di informazioni e notizie per la migliore riuscita degli appuntamenti.
il Quotidiano del Molise mercoledì 12 giugno 2019
QM
AGNONE
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
15
www.quotidianomolise.com
Anche a Carovilli Antonio Conti ha scelto come assessore al Bilancio una donna, Jenny Iacovone
Quote rosa, Pescopennataro in regola Oltre al sindaco Carmen Carfagna, un’altra donna è stata nominata vicesindaco, Lucrezia Marchetti FRANCESCO BOTTONE PESCOPENNATARO Se si tratti di misoginia dei sindaci o di scarso interesse da parte delle donne per la politica locale non è stato ancora accertato. Certo è invece che sono diverse le giunte comunali dell’Alto Molise che non assicurano una paritetica rappresentanza di genere in senso all’esecutivo. Abbiamo già parlato del caso di Vastogirardi, dove il sindaco Luigi Rosato, a dispetto del nome non ha rispettato le cosiddette quote rosa ed ha infatti elevato al rango di vicesindaco Filippo D’Aloisio e Remo Scocchera a quello di assessore. Giunta “maschia” dunque per Vastogirardi, ma il Comune amministrato da Rosato è in buona compagnia per quanto riguarda il mancato rispetto delle quote rosa. A Pietrabbondante, ad esempio, il geometra Antonio Di Pasquo sarà supportato nell’azione amministrativa dal vice Franco Ciarlone e dall’assessore Claudino Casciano, altri due maschi dunque. Stesso discorso per Castel del Giudice, dove lo sto-
Il sindaco Carmen Carfagna
rico sindaco Lino Gentile ha nominato Claudio Cenci vice sindaco e assessore Remo Gentile. Più attento alla rappresentanza di genere paritaria primo cittadino di Carovilli: Antonio Conti ha scelto come suo vice Simone Nuosci, mentre nel ruolo di assessore al Bilancio ci sarà Jenny Iacovone, una donna dunque, laureata in Economia e Commercio. A Belmonte del Sannio il problema non si pone affatto visto che il sindaco è una degna rappresentante delle quote rose, l’avvocato Anita Di Primio. La sindaca ha scelto come collaboratori in giunta Walter Paglione e Michele Di
Screening dell’udito per gli anziani. Sarà gratuito e ospitato dal Comune Avrà il patrocinio del Comune di Agnone le cinque giornate dedicate ai problemi dell’udito nei soggetti ultrasessantacinquenni e per i loro familiari. Dal prossimo 28 giugno ad Agnone la “Udito Italia Onlus” darà vita allo screening gratuito al quale potranno prender parte anche gli anziani provenienti dalle regioni limitrofi. Proprio per la delicatezza dell’evento sanitario l’Amministrazione Comunale di Agnone oltre al patrocinio ha messo a disposizione i locali dell’aula consiliare di Palazzo San Francesco come sede per svolgere lo screening. Le visite rientrano nell’ambito sociale e progettuale: “Prevenzione in Comune” – Nonno Ascoltami” patrocinata dal Ministero della Salute, «Le attività proposte dalla “Udito Italia Onlus” –comunicano dal Comune- prevedono un controllo gratuito dell’udito, secondo un calendario da concordarsi con inizio dal 28 giugno prossimo e per un totale di 5 giornate, per i cittadini ultrasessantenni e i loro familiari. L’iniziativa ha già raccolto già numerose adesioni e non comporta oneri a carico dell’Ente. Inoltre vista la delibera di Giunta Comunale relativa alla “Disciplina di utilizzo d’immobili ed attrezzature di proprietà del Comune di Agnone” la quale prevede anche di concedere l’uso di locali e/o attrezzature in forma gratuita laddove si ravvisi un interesse comune che abbracci l’intera comunità” e visto che i locali più idonei sono quelli della sala consiliare presso Palazzo San Francesco abbiamo concesso alla “Udito Italia Onlus” di Pescara, il patrocinio gratuito del Comune di Agnone e l’utilizzo in forma gratuita della sala consiliare presso Palazzo San Francesco per il giorno 28 giugno prossimo e per le successive giornate per gli incontri rientranti nelle iniziative in favore della popolazione ultrasessantacinquenne e finalizzate alla salvaguardia dell’udito».
Primio. Comune decisamente virtuoso, con una sindaco e una vicesindaco donna, quello di Pescopennataro: Carmen Carfagna, che cinge la fascia tricolore, ha nominato suo braccio destro Lucrezia Marchetti, mentre l’ex primo cittadino, Pompilio Sciulli, è l’altro assessore. Una scelta controtendenza, dunque, quella di Pescopennataro e in linea con quanto stabilito da norme, leggi e regolamenti in materia di pari opportunità. Il Testo Unico sugli Enti Locali prevede, ad esempio, che gli statuti comunali stabiliscano norme per assicurare condizioni di pari opportunità tra uomo e donna e per garantire la presenza di entrambi i sessi nelle giunte (art. 6 TUEL); il sindaco no-
mina i componenti della giunta, nel rispetto del principio di pari opportunità tra donne e uomini, garantendo la presenza di entrambi i sessi, (art. 46, c. 2, TUEL). L’art. 1, c. 137, della legge n. 56/2014 ha previsto che “nelle giunte dei comuni con popolazione superiore a 3.000 abitanti, nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura inferiore al 40 per cento, con arrotondamento aritmetico”. Pertanto, per i Comuni con popolazione fino ai 3 mila abitanti, cioè quelli dell’Alto Molise, non ci sono disposizioni e limiti precisi a garanzia delle pari opportunità, ma solo disposizioni di principio, con la precisazione che la giurisprudenza amministrativa afferma che le norme dettate dai citati articoli 6, 46 e 47 del TUEL non devono essere considerate norme di valore programmatico ma precettive, ciò anche nel rispetto dell’art. 51 della Costituzione italiana che sancisce proprio il principio generale delle pari opportunità. Alla luce di questo i Comuni di Vastogirardi, Pietrabbondante e Castel del Giudice sarebbero inadempienti perché non rispettano, nella composizione delle giunte, l’equilibrio
di genere. Ovviamente non succederà assolutamente nulla, perché non esistono controlli sistematici sulla composizione dell’esecutivo nei piccoli centri montani. Solo qualora venissero presentati ricorsi al Tar i giudici amministrativi dovrebbero provvedere a
prendere una decisione e magari sciogliere gli organi locali rei di non applicare la legge e ordinare ai sindaci di rinominare giunte di ambo i sessi. Oppure, come è accaduto in Abruzzo, su sollecitazione della consigliera per le pari opportunità.
Pesca con attrezzi proibiti, quasi duemila euro di sanzione Controlli anti bracconaggio e prevenzione lungo i maggiori fiumi e torrenti tra Molise e provincia di Chieti, a ridosso dei corsi d’acqua del Sangro, del Trigno e del Sente. L’attività di vigilanza è stata messa in campo dalle guardie volontarie dell’ArciPesca Fisa ed è proseguita nella notte con operazioni anti bracconaggio e controllo sulla pesca notturna. Numerosi sono stati i pescatori controllati: elevate sette sanzioni amministrative pari a euro 1.766 per non aver fornito la licenza di pesca unitamente al tesserino segna cattura, e pesca con attrezzi proibiti. I controlli andranno avanti anche nei prossimi giorni per la tutela dell’ambiente e del patrimonio ittico locale.
Interpoderale bloccata da una frana Abetaia di Montecastelbarone isolata L’interpoderale Montecastelbarone – Roio del Sangro spezzata in due, interrotta completamente da una frana. Il consigliere di opposizione del gruppo ‘Nuovo Sogno Agnonese’, Daniele Saia, rilancia il caso e punta l’indice contro l’amministrazione comunale guidata da Lorenzo Marcovecchio: «È da circa un
anno che i proprietari terrieri di quella zona sollecitano interventi all’amministrazione comunale che, di contro, ha ritenuto opportuno infischiarsene. Prova ne è il fatto che attualmente la frana non è segnalata e la strada non presenta alcuna segnaletica di chiusura. Inoltre mi giunge voce che non esiste alcun
controllo nei confronti delle ditte boschive, le quali, dopo aver svolto le operazioni di taglio, lasciano i boschi in cattivo stato. Ancora una volta, quale gruppo di opposizione in Comune, siamo a dover denunciare l’inefficienza di una maggioranza che puntualmente è incapace di dare risposte concrete ai cittadini.
Quanto accade a Montecastelbarone – incalza Saia - è solo la risultante di una gestione ballerina e al contempo superficiale della cosa pubblica che, a nostro avviso, meriterebbe ben altri amministratori». La strada in questione è quella che collega l’abetaia di Montecalstelbarone (Agnone) ai centri abruzzesi di Roio del Sangro e Rosello, in provincia di Chieti, appena al di là del confine, inaugurata nel lontano 1951 dal democristiano senatore Remo Sammartino. «Nel vedere quello sfregio Sammartino si rivolterebbe nella tomba – aggiunge il consigliere Saia in chiusura – è necessario interpellare anche i comuni abruzzesi affinché prendano in esame la fattibilità di produrre interventi immediati in modo tale da non disperdere l’utilità di una strada, non solo utile, ma dall’inestimabile valore ambientale e paesaggistico».
16
il Quotidiano del Molise mercoledì 12 giugno 2019
QM
TERMOLI
Redazione centrale: Campobasso redazionetermoli@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
27°
22°
Farmacia di turno a Termoli
Caruso via delle Querce, 1 0875.751898
Passaggio formale e ufficiale per iniziare a lavorare in Municipio
Amministrative, domani la proclamazione di Roberti Si terrà domani pomeriggio, dalle 16.30, la cerimonia di proclamazione del nuovo sindaco di Termoli, Francesco Roberti. L’ufficialità si è avu-
ta ieri pomeriggio. Si tratta di un passaggio importante che, di fatto, certifica la pienezza dei poteri e delle funzioni del nuovo primo citta-
dino votato dal 60% e più dei termolesi e che permetterà allo stesso Roberti di iniziare a lavorare in Municipio, nell’ufficio di via Sannitica,
alla formazione della squadra di governo che lo aiuterà nei prossimi cinque anni. La cerimonia ufficiale si terrà dalle 16.30 e sarà un momen-
to di estrema commozione ed emozione per il 52enne neo primo cittadino che arriva alla fascia tricolore dopo un impegno in politica che è durato per ben 17 anni in consiglio comunale. Per Roberti si tratta del quinto mandato consecutivo ma questa volta sarà a capo dell’amministrazione comunale della città bassomolisana. Intanto a Termoli si è iniziato ad aprire anche il “toto Giunta”. La nomina dell’Esecutivo, di fatto, segna un altro passaggio
importante in vista dell’entrata in azione della nuova amministrazione comunale. Pochi, al momento, i nomi che circolano in città mentre è grande l’attesa per conoscere quale sarà il metodo che il sindaco Roberti utilizzerà nella scelta degli assessori da inserire nella sua Giunta. Tra le ipotesi quella della nomina dei più eletti ma c’è da verificare quali saranno le ripartizioni delle caselle e quante toccheranno a ogni singolo partito.
Fontana: «Che fine fanno i soldi del finanziamento pubblico? La mozione impegna il governo regionale e quello termolese a rimodulare i fondi»
Tunnel, «destinare i 5 milioni ad altri scopi» Dibattito a palazzo D’Aimmo sulla mozione 5 Stelle poi rimodulata dalla maggioranza Valerio Fontana
L’approvazione è arrivata a maggioranza e, di fatto, impegna la Giunta a usare i 5milioni di euro “regionali” che erano stati dirottati per la realizzazione del passante di collegamento tra il porto e il lungomare nord in altre opere. E’ quanto approvato in consiglio regionale. A portare nuovamente il tema in aula sono stati i consiglieri regionali del MoVimento 5Stelle Fontana, Nola, De Chirico, Primiani e Greco nell’ambito di una mozione avente ad oggetto “Variante al PRG del Comune di Termoli - finanza di progetto per la realizzazione di un sistema integrato per la viabilità e mobilità sostenibile del comune di Termoli - tunnel di raccordo stradale tra il porto di Termoli e il lungomare nord con parcheggio multipiano interrato al di sotto di piazza Sant’Antonio e recupero funzionale dell’adiacente parcheggio multipiano area denominata “pozzo dolce” - Efficacia variante al PRG”. E’ stato il primo firmatario della mozione, Valerio Fontana, a illustrarla all’aula e successivamente sul tema sono intervenuti i consiglieri Nicola Eugenio Romagnuolo, Facciolla, Greco, Manzo, Scarabeo, Nola, Iorio, l’assessore regionale ai Lavori Pubblici Niro, e il sottosegretario alla Presidenza della Giunta Pallante. Il provvedimento, così come in parte modificato da un emendamento a firma dei Consiglieri Pallante e Romagnuolo, è stato approvato con 15 favorevoli e 1 contra-
rio, il Consigliere Fanelli. In particolare, con l’atto di indirizzo approvato, l’assemblea consiliare impegna il Presidente della Regione e la Giunta regionale, ad avvenuta conclusione del procedimento amministrativo di cui alla sentenza TAR Molise 209/ 2019, a riprogrammare, con apposito atto, le risorse stanziate per la “realizzazione di un tunnel di raccordo stradale tra il porto di Termoli ed il lungomare Nord con parcheggio multipiano interrato al di sotto di Piazza Sant’Antonio e recupero funzionale dell’adiacente parcheggio multipiano area Pozzo Dolce”, per un importo pari a 5 milioni di euro, individuando,
di concerto con il Comune di Termoli, nuovi interventi a favore della mobilità sostenibile, del potenziamento delle infrastrutture viarie, nonché ulteriori azioni capaci di
sostenere lo sviluppo economico, turistico e culturale della città adriatica. «Ora che l’iter per la realizzazione del tunnel è stato annullato dal Tar Molise – ha affermato
Valerio Fontana - che fine fanno i 5 milioni di euro di finanziamento pubblico? Il neo Sindaco di Termoli, Francesco Roberti, ha già dichiarato che non impugnerà la sen-
tenza. Ecco perché oggi abbiamo cercato di far approvare una mozione che impegnava il governo regionale, di concerto con la nuova amministrazione termolese, a rimodulare i 5 milioni di euro, destinati alla realizzazione del tunnel, per opere per la città Termoli: mobilità sostenibile, potenziamento delle infrastrutture viarie, azioni capaci di sostenere lo sviluppo economico, turistico e culturale della città. La nostra mozione è stata bocciata ma siamo riusciti ad ottenere l’impegno che quei soldi saranno comunque spesi sul territorio termolese. Su questa faccenda non molliamo di un millimetro».
Parte la riflessione interna dopo il risultato delle elezioni amministrative di Termoli
Pd, Sciandra si dimette da segretario di segreteria Ha deciso di dimettersi da segretario cittadino del Partito Democratico di Termoli dopo quanto accaduto alle elezioni amministrative di qualche giorno fa Antonio Sciandra. L’ufficialità è arrivata attraverso una nota stampa da parte dello stesso Sciandra. Le motivazioni alla base della decisione di Sciandra di dimettersi risiedono negli «ultimi avvenimenti interni ed elettorali». Poche righe che, però, apro-
no una fase importante all’interno del Pd che alle ultime elezioni amministrative è riuscita a “piazzare” in consiglio comunale l’ex presidente Manuela Vigilante e l’attuale segretario di Federazione del basso Molise, Oscar Scurti, oltre al sindaco Angelo Sbrocca. Sciandra ha anche comunicato di aver rassegnato le proprie dimissioni «da qualsiasi incarico elettivo a qualsiasi livello sia locale che regionale», di fatto prendendo nettamente le di-
stanze dall’organigramma del partito. Sciandra si era candidato con la lista del Partito Democratico pur essendo nettamente in contrasto con la corrente dello stesso Pd che aveva fortemente sostenuto la ricandidatura del sindaco uscente Angelo Sbrocca. Dissidi interni i cui nodi, adesso, sono arrivati al pettine con la decisione dell’ex segretario cittadino ed ex capogruppo in consiglio comunale del Partito Democratico di dimettersi. Si apre,
quindi, una fase nuova all’interno del Pd di Termoli e non solo che dovrà portare necessariamente alla ridefinizione dell’organigramma e di tutti i riferimenti cittadini. Sciandra, lo ricordiamo, aveva preso le distanze dall’amministrazione Sbrocca già diversi mesi prima delle candidature, salvo poi dare il proprio appoggio alla lista del Partito Democratico. Il circolo di Termoli è l’unico del basso Molise a non aver rinnovato le cariche dopo il cam-
Antonio Sciandra
bio della segreteria nazionale e regionale anche a causa di alcuni ricorsi che erano stati presentati proprio al momento della ridefinizione della segreteria nazionale e regionale. Di qui la possibilità che quella che andrà ad aprirsi tra pochi giorni sia una fase di riflessione e di ampio rinnovamento.
TERMOLI E BASSO MOLISE
il Quotidiano del Molise mercoledì 12 giugno 2019
17
ATTUALITÀ
Vicesindaco sarà Rossella Panarese. Accanto a lei Anna Pollace, Michele D’Egidio e Antonio Saburro
Campomarino, ufficializzata la nuova Giunta comunale Un esecutivo tutto giovane quello che è stato nominato dal sindaco Pierdonato Silvestri Il nuovo sindaco Donato Silvestri
Sarà Rossella Panarese la nuova vicesindaco di Campomarino. Il sindaco Pierdonato Silvestri ha, infatti, ufficializzato la nuova Giunta del Comune bassomolisano e ha scelto come suo vice una donna di 35 anni. Alla Panarese è stata data anche la delega alle Politiche sociali. L’ufficializzazione è stata resa nota nella giornata
di ieri e ha voluto premiare anche la rappresentanza di genere. Oltre alla Panarese in Giunta entrerà anche Anna Pollace, 37 anni ancora da compiere a cui è stata affidata la delega ai Lavori pubblici, una delega importante per il Comune bassomolisano. Accanto a Panarese e Pollace, Silvestri ha deciso di far sedere due uo-
mini: si tratta di Michele D’Egidio, 37 tra pochi giorni, che avrà la delega al Turismo e infine Antonio Saburro. Per il consigliere comunale che nella scorsa legislatura del sindaco Cammilleri ha seduto tra i banchi della minoranza si tratta di un riconoscimento importante per quella che è stata la sua lunga carriera politica. Saburro è anche il più “an-
ziano” in Giunta con i suoi 49 anni e ricoprirà il ruolo di assessore all’Urbanistica del Comune bassomolisano. La comunicazione ufficiale delle nomine è stata fatta in occasione del primo consiglio comunale dell’era del sindaco Silvestri. Si tratta, come visto, di una Giunta molto giovane che affiancherà, invece, un sindaco di esperienza come è
Silvestri che nel suo passato ha già degli incarichi amministrativi proprio a Campomarino. Tra i primi obiettivi quello di prepararsi alla stagione turistica che è alle porte attraverso una valorizzazione del lido e di un’offerta turistica adeguata. Nei giorni scorsi era stato presentato anche il nuovo servizio di raccolta diffe-
renziata pensato proprio per il lido di Campomarino con l’installazione di eco-isole per le abitazioni da utilizzare attraverso il codice fiscale, mentre per i commercianti ci sarà la raccolta differenziata porta a porta con la possibilità, però, di chiedere ulteriori ritiri dell’immondizia nel caso in cui ci sia una grossa quantità di rifiuti da smaltire.
Il Governatore incoming Ciucci: «E’ stata una esperienza emozionante perché i rotariani di tutto il mondo si incontrano»
Il Rotary club di Termoli al congresso di Amburgo Al congresso rotariano internazionale tenutosi dall’1 al 5 giugno scorso ad Amburgo, secondo porto europeo dopo Rotterdam, era presente anche Termoli, rappresentata dal Governatore incoming del distretto 2090, Basilio Luigi Ciucci, e dal segretario del club, Michele Di Tomasso. Con Ciucci, in procinto di iniziare il suo anno da governatore del distretto 2090 (che comprende Umbria, Marche, Abruzzo e Molise) abbiamo scambiato quattro chiacchiere sulla spedizione “amburghese” e sull’impegno che sta per iniziare. «E’ stata una esperienza emozionante – esordisce Ciucci riferendosi al Congresso – soprattutto perché in queste occasioni i rotariani da tutto il mondo si incontrano. Per quanto mi riguarda, ne sono uscito arricchito, avendo avuto modo di confrontarmi con esperienze anche molto distanti dalla mia, facendo amicizia con persone che pur provenendo letteralmente da ogni parte del Globo (i partecipanti alla convention erano 24.000 ndr) condividono i miei stessi ideali, traendo spunti per iniziative e creando i presupposti per partnership future». Punto di arrivo o punto di partenza? «Tutti e due – risponde Ciucci – Il congresso è uno snodo fondamentale perché segna il passaggio delle consegne tra il presidente internazionale uscente, che era Barry Rassin e il nuovo, quello del mio anno, Maloney. Momento di bilanci per gli uscenti e di straordinaria tensione per gli entranti che scaldano i motori in attesa di iniziare il nuovo anno (l’anno rotariano inizia il 1 lu-
glio e finisce il 30 giugno ndr)». A circa venti giorni dall’inizio ufficiale del suo mandato quali le sensazioni? «Sono ovviamente emozionato per quella che sarà una esperienza che mi porterà a percorrere in lungo ed in largo un distretto molto esteso geograficamente, ed anche molto variegato, incontrando realtà anche economicamente molto differenti. Da parte mia tenterò di affrontare questa sfida con la consueta tranquillità che mi contraddistingue». E’ già tutto pronto? «Sì la squadra è completa, tra l’altro la mia formazione è iniziata oltre un anno fa partecipando a seminari appositi per prepararmi al meglio a questo compito». Un governatore di Termoli dopo tanti anni?: «sì, questo è sicuramente un onore perché il nostro club, pur se piccolo, ha avuto la capacità di “partorire” ben quattro Governatori, il compianto Alfredo D’Andrea, scomparso purtroppo prima di poter iniziare la sua avventura ed a cui è dedicato il premio commemorativo omonimo, Giampaolo Tagliaferri, Franco Cianci ed io». Quale il messaggio che contraddistinguerà la sua annata? «Il messaggio
non è direttamente il mio, ma quello che ci è affidato dal presidente internazionale Maloney, di cui noi siamo i portavoce, ovvero “il Rotary connette il mondo”. Ci dobbiamo impegnare ancora di più, attraverso la nostra rete di iscritti, per portare le nostre competenze là dove serve. Abbiamo in questi anni condotto campagne importanti per la salute materna e infantile, per lo sviluppo economico della aree più disagiate, e soprattutto per la eradicazione della poliomielite (end polio now) che, grazie all’impegno di tanti di noi è debellata dal oltre il 99 per cento del globo. Tuttavia non vorrei che passasse il messaggio che si guarda solo ai grandi interventi internazionali, il rotary è i suoi club, e i club sono comunità e territorio. I clubs Rotary da sempre si impegnano in attività in favore della collettività di appartenenza, e continueranno a farlo, come del resto penso si sia avuto occasione di verificare in questi anni con il club di Termoli, del quale faccio parte. A livello distrettuale, non posso non ricordare la attività svolte dai miei predecessori, in occasione dei terremoti a l’Aquila o ad Arquata del Tronto, nell’ambito di un progetto dall’evocativo nome di Fenice che, pur tra non poche difficoltà, va portato a conclusione prevedendo ancora interventi in molte zone duramente colpite da eventi catastrofali, sulle quali purtroppo pare essere sceso un ingiusto oblio. Mi sto riferendo in particolare all’area di Camerino per la quale mi impegnerò personalmente affinché sia dato finalmente inizio al progetto che la vede interessata, senza dimenticare però Norcia e anche alcune aree molisane recentemente afflitte dal sisma».
18
il Quotidiano del Molise mercoledì 12 giugno 2019
QM
LARINO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Con la manifestazione si punta ad arricchire ulteriormente la già ampia offerta culturale e turistica che ha fatto segnare numeri record
Verso la prima edizione di “Mediterranea” Dal 29 al 30 giugno in vetrina il meglio di cibo, arte e tradizioni locali Il 29 e 30 Giugno è in programma a Larino la I edizione della Mediterranea, un evento che l’Amministrazione Comunale, nell’ambito del progetto Turismo è Cultura 2019, ha voluto organizzare per dare risalto alle produzioni di eccellenza nel campo dell’enogastronomia molisana e non solo. Sono oltre 40 le aziende provenienti da tutto il territorio regionale ed interregionale che hanno accettato la scommessa del Comune frentano e che per le intere giornate di sabato 29 e domenica 30 Giugno lungo Viale Giulio Cesare, corso principale della città, esporranno il meglio delle loro produzioni, con la possibilità offerta a tutti di conoscere i processi di coltivazione sostenibile, trasformazione e vendita dei prodotti della filiera. Intorno al cibo e alla valorizza-
Colletorto, primo Consiglio per la nuova era Cosimo Mele Nominata la Giunta e assegnate le deleghe ai consiglieri senza portafoglio
Si è svolta venerdì 7 giugno la prima assise comunale di Colletorto della nuova era Mele, sindaco neo eletto alle amministrative del 26 maggio. I punti all’ordine del giorno trattati, come da prassi, sono stati: l’esame delle condizioni di candidabilità, l’eleggibilità e compatibilità degli eletti, il giuramento del sindaco Cosimo Mele, l’elezione del presidente del Consiglio comunale e la comunicazione relativa alla nomina della giunta comunale e del vicesindaco. A seguire, l’elezione della Commissione Elettorale comunale, indirizzi per la nomina, la designazione e la revoca dei rappresentanti comunali presso Enti, Aziende e Istituzioni, la determinazione dell’importo dei gettoni di presenza da corrispondere ai consiglieri comunali e la determinazione dell’indennità di funzione al Presidente del Consiglio comunale. Questo il nuovo organico di governo cittadino: Matteo Mucciaccio è il nuovo vice sindaco e Assessore con delega ai Lavori Pubblici. A Franco Paglia l’assessorato al Turismo e Agricoltura. Le altre deleghe, invece, sono state assegnate ai consiglieri senza portafoglio, e queste sono: Daniele Barone (capogruppo di maggioranza) al Bilancio, Maria Lucia Zeppetella ha ottenuto la delega per le Politiche Giovanili, Rapporti con la Scuola e Cultura, nonché il ruolo di Presidente del Consiglio Comunale, Paolo Nato, Territorio Personale e Tempo Libero, Antonio Abruzzese Artigianato e Commercio, infine Michele Nasillo che si occuperà di Viabilità interna ed esterna. Inoltre il sindaco di tiene a sottolineare il prezioso lavoro che verrà svolto dai 3 candidati consiglieri non eletti, i quali, pur non sedendo in consiglio, collaboreranno comunque nelle attività di Giunta al fine di far funzionare al meglio la macchina amministrativa
zione e promozione dei sapori autentici della cultura enogastronomica locale è stato costruito un programma ricchissimo di eventi che spaziano dalla narrazione, preparazione e degustazione del cibo alla convegnistica, fino alla riscoperta delle tradizioni popolari con l’esibizione di ben quattro gruppi folcloristici provenienti da Campania, Marche, Puglia e Molise, unitamente ai concerti che allieteranno la serata di domenica 30 in Piazza del Popolo. Attesa sul palco la Epic Music Orchestra diretta dal Maestro Claudio Luongo e Lino Rufo – Quintet. Nel corso dei due giorni sarà inoltre possibile visitare la Mostra Fotografica “Sapore Mediterraneo” ellestita da Emiliana Franciosa nella Sala Consorzio di Bonifica, unitamente
al Museo Virtuale della Cività Contadina a cura dell’azienda Sharevision, su iniziativa di Giuliano Maglieri. A ciò si aggiunge inoltre l’opportunità offerta alle migliaia di visitatori e turisti attesi in città di fruire delle innumerevoli bellezze storiche, artistiche e archeologiche presenti sul territorio, attraverso visite guidate all’Anfiteatro Romano e annesso Parco Archeologico di Villa Zappone oltre che ai musei e monumenti presenti nel centro storico della città. Con la Mediterranea Larino punta ad arricchire ulteriormente la già ampia offerta culturale e turistica che soprattutto nel corso del 2019, grazie alla stretta sinergia nata con le associazioni culturali attive sul terrotorio, ha fatto segnare numeri record in termini di presenze turistiche.
Acqua marrone all’invaso del Liscione: niente rischi, oggi proseguono i controlli Ha destato curiosità e non poca preoccupazione la variazione cromatica che da diversi giorni sta interessando l’invaso del Liscione. Non sono infatti sfuggite all’occhio degli automobilisti in transito le chiazze di color marrone presenti sulle acque superficiali del bacino idrico, tant’è che l’Arpa ha voluto vederci chiaro, effettuando in questi giorni diversi monitoraggi. Ciò che è emerso è che si tratta di un’anomala crescita di alghe, manifestazione evidente di un processo chiamato eutrofizzazione. “L’eutrofizzazione è un arricchimento delle acque in sali nutritivi che provoca cambiamenti strutturali all’ecosistema come: l’incremento della produzione di alghe e piante acquatiche, l’impoverimento delle specie ittiche, la generale degradazione della qualità dell’acqua ed altri effetti che ne riducono e precludono l’uso”. In particolare secondo gli esiti delle analisi dei campioni prelevati nel lago di Guardialfiera, è presente una fioritura di “Aphanizomenon flos-aquae”, un’alga potenzialmente tossica appartenente alla classe delle cianoficee. Un primo campionamento delle
acque del lago Liscione, ai fini del Monitoraggio della qualità delle acque superficiali è stato effettuato lo scorso 31 maggio. Le analisi effettuate hanno evidenziato la presenza di un bloom algale della specie Aphanizomenon flos-aquae in concentrazione superiore a 25.000.000 cellule/ml- In data 3.6.2019 è stato effettuato un campionamento delle acque prelevate in corrispondenza dell’opera di presa, oltre che in 2 punti della rete idrica del Comune di Termoli. Pur persistendo la presenza di alghe in ingresso agli impianti, seppur in diminuzione, non si è ravvisata per fortuna la presenza delle stesse in uscita al-
l’impianto di Larino né nei punti lungo la rete idrica nel Comune di Termoli.In parole semplici non ci sono rischi per le utenze, visto che la loro rimozione è operata dai vari trattamenti di potabilizzazione. E la conferma della presenza di alghe va a scongiurare anche un secondo dubbio, quello legato al grave stato di degrado e malfunzionamento di un importante tratto della fogna comunale, il cui persistere potrebbe portare e gravi conseguenza in riferimento al corretto smaltimento e depurazione delle acque reflue, e sulla cui necessità di un intervento di adeguamento si è già pronunciata la Giunta Tozzi, at-
traverso un’apposita delibera (la numero 32 Del 10-042018). «Nessun collegamento tra le due questioni» ha da subito chiarito il primo cittadino, Vincenzo Tozzi, che nel pomeriggio si è recato con i tecnici comunali nei pressi del lago per monitorare la situazione. «Anche le acque dei due affluenti che si riversano nel lago, non presentano alcuna anomalia. È un fenomeno probabilmente dovuto alla stagnazione delle acque e al caldo». Intanto, un nuovo campionamento delle acque dovrebbe essere eseguito oggi dai tecnici dell’Arpa, al fine di valutare se il processo di eutrofizzazione è in diminuzione.
il Quotidiano del Molise mercoledì 12 giugno 2019
QM
SPORT
19
Responsabile della Redazione Sportiva Alfonso Sticca Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Affare possibile col centrocampista del Matelica: nelle ultime due stagioni anche 8 gol per lui
Campobasso-Lo Sicco, si può fare. Under: saranno valutati anche i molisani Juniores: Piccirilli verso la conferma. Della Ventura e Martino in ritiro REDAZIONE CAMPOBASSO Si parla molto di giovani in questo primo assaggio di calciomercato rossoblù. Si è detto nei giorni scorsi del plotoncino di calciatori under pronti a trasferirsi a Campobasso direttamente dalla Primavera del Benevento. Gli ormai sicuri sono il centrocampista camerunense Hemrick Yacine Nembot (classe 2000), il portiere Volzone (2000), i
terzini Onda (2001) e Rillo (2000) e l’attaccante Santarpia (2000). Partiranno per il ritiro anche alcuni ragazzi in forza alla juniores del Campobasso, che anche l’anno prossimo sarà allenata dall’ottimo Giovanni Piccirilli, manca anche in questo caso soltanto l’ufficialità. Su tutti, i classe 2001 Marco Della Ventura e Antonio Martino, entrambi impiegati nelle ultime partite del campionato scorso.
Le panchine le possibile girone F ALFONSINE ALMA JUVENTUS FANO Avezzano CHIETI Campobasso Forli Francavilla Jesina Matelica Montegiorgio Pineto PORTO SANT’ELPIDIO Real Giulianova Recanatese Sammaurese Sangiustese San Nicolò Notaresco Savignanese TOLENTINO Vastese VASTOGIRARDI
Gori? ? De Angelis (nuovo) ? Bovienzo (nuovo) Paci (nuovo) Rachini? Favo? Battistini (nuovo) Amaolo? Epifani (nuovo) Mengo? ? Giampaolo (nuovo) ? Senigagliesi (confermato) ? Farneti? Mosconi (confermato) Ferreyra? Farina (confermato)
RINFORZI DAL MATELICA? In queste ore si fa pressante la voce secondo cui si possa trovare un accordo tra il Campobasso e il centrocampista palermitano Fabrizio Lo Sicco, da due stagioni in forza al Matelica. Per lui otto reti in due campionati e tanti assist sfornati per i compagni d’attacco. In precedenza era stato titolare in serie C2 con la maglia del Taranto e aveva vestito anche le casacche di Lecce, Pistoiese, Lucchese, Gavorrano e Matera. Ha 28 anni, è nel pieno della carriera, sembra un colpo possibile anche perché il giocatore avrebbe manifestato la volontà di approdare nel capoluogo. IL VALZER DEGLI ALLENATORI. La metà delle squadre del possibile girone F 2019/2020 è senza guida tecnica. Siamo alla metà di giugno, e ci può stare. I sicuri del posto sono sicuramente i confermati Senigagliesi della Sangiustese, Mosconi del Tolentino appena promosso e Francesco Farina del Vastogirardi. Poi ci sono gli annunci ufficiali dei nuovi mister: si tratta di Giampaolo (l’ex Avezzano) che ha detto sì alla Recanatese, di Epifani che andrà al Pineto, di
De Angelis nuovo trainer dell’Avezzano oltre all’ex Montegiorgio Paci che ha accettato la corte del Forlì e all’ex Aquila Battistini che prenderà in mano le redini del Matelica. C’è poi Bovienzo del Campobasso che è ancora ufficioso. Proseguendo, ci sono tanti probabili, in attesa della conferma: Gori (Alfonsine), Rachini (Francavilla), Mengo (Porto Sant’Elpidio). La Vastese potrebbe affidarsi a Colavitto ma in corsa c’è anche Ferreyra e si gioca le sue chance Di Meo. Contatti avviati tra la Jesina e Massimo Favo. GIOVANILI. Venerdì 14 giugno, alle ore 15, ci sarà a Selvapiana uno stage per i nati nel 2003, 2004 e 2005 per selezionare elementi che possano fare al caso di Allievi e Giovanissimi. Chiusura di stagione per i pulcini della Campobasso Academy. Partitella in famiglia contro mamme e papà prima delle meritate vacanze. Appuntamento alla prossima stagione. Ultimi risultati dei piccoli Lupi: Città di Campobasso-Sanniti 3-1 Virtus Bojano-Città di Campobasso 2-3 Città di Campobasso-Cercemaggiore 3-1. FdS
Fabrizio Lo Sicco durante la gara di Campobasso
Perline Aspettando un “vero” assessore allo sport GENNARO VENTRESCA Un amico conosciuto in Finlandia, in un italiano maccheronico, mi disse: “Qui non ho mai visto una ragazza piangere”. In punta di verità la tosta Maria Domenica D’Alessandro non è più ragazza, ma non sarebbe stato fuori luogo se due lacrimucce, alla resa dei conti, le avesse versate per il triste risultato elettorale. Prima di dare spazio a Gravina, un pensiero mi porta proprio alla lady del centro destra che ha accarezzato il sogno di sedere sul soglio municipale che, in caso di vittoria, per la prima volta avrebbe accolto i glutei di una signora. *** Succede di dare non solo la copertina, ma tutte le pagine del trionfo, al vincitore. Dimenticando il dolore di chi perde. Lo dico soprattutto in chiave sportiva. Mentre a centrocampo i vincitori festeggiano anche in modo esagerato, lo sconfitto versa lacrime sotto la doccia. Falcao, il magico Falcao della Roma, in Spagna, con la maglia del Brasile, subì un trauma talmente forte da non chiudere occhio per un mese. I tre gol di Paolo Rossi che ci spinsero verso la finale lo avevano sconvolto. *** Conosco il sindaco di Campobasso solo per proprietà transitiva. Da adolescente sono stato amico del padre, Lello, e del fratello più giovane, Aldo, morto da qualche giorno. Ho avuto modo di conoscere anche la mamma, donna dal portamento fiero che, improvvisamente, ci ha lasciato, obbligando il suo inconsolabile marito a lunghe passeggiate solitarie. Riempite di rimpianti e di “perchè proprio a me?”. *** Tutti pazzi per Roberto. Persino i suoi acerrimi “nemici” del PD. La famiglia Gravina oltre che per serietà si è fatta conoscere soprattutto per lo sport. Il primogenito Pasquale che portava a testa alta il nome del nonno, è diventato un monumento del volley nazionale. Cresciuto nelle nostre piccole palestre, il “gigante” si è trasferito a Parma, poi a Treviso, quindi a Macerata per vincere tutto, anche a livello internazionale, con la maglia azzurra dei fenomeni della sua generazione. *** Ci fu un anno che decisi di assegnargli Lo Sportivo dell’anno. Purtroppo, il centrale della nazionale non potette essere presente al Savoia, per ritirare il premio. Lo sostituirono i genitori che, sul palco, emozionatissimi, raccontarono anche alcuni simpatici aneddoti del loro ragazzo, oggi uomo di 49 anni e affermato dirigente d’azienda. Ovviamente di Roberto, nato a Roma nel 1977, nessuno disse una parola. Era uno studentello, bello e sfilato, dal fascino mediterraneo. *** Anche chi firma questa rubrica si aspetta il meglio dal nuovo sindaco. Per la fattispecie in ambito sportivo. Voglio sperare che assegni la delega allo sport a un assessore giovane, ma competente. Che non si limiti, come chi lo ha preceduto, a consegnare qualche onoreficenza. Campobasso dello sport necessita di una programmazione municipale per uscire dalla mediocrità. Alla svelta.
20
il Quotidiano del Molise mercoledì 12 giugno 2019
SPORT
ECCELLENZA - PROMOZIONE - RALLY
Per i rossoblù, dopo la conquista della Promozione, si guarda al futuro con fiducia
Maronea, svanito il triplete ma è festa grande con la Curva Nord La società: «Stagione entusiasmante, i tifosi hanno trionfato in ogni gara» REDAZIONE CAMPOBASSO Alla Maronea non riesce il triplete sul campo (dopo primo posto e poule scudetto) , complice la sconfitta per mano del Torremaggiore in finale di Molise Cup. Il ko, tuttavia, non intacca minimamente una stagione entusiasmante, fatta di risultati, entusiasmo ed aggregazione vista l’incredibile partecipazione della curva Nord e del tifo organizzato rossoblù. Proprio ai tifosi è dedicato un pensiero speciale da parte della società. Parole al miele che ripercorrono una cavalcata indimenticabile, arricchita dal vento passionale di un tifo all’avanguardia.
«Come già detto servirebbe un libro per descrivervi si legge nella nota - volevamo solo dirvi grazie di tutto, grazie davvero perché ci avete regalato un anno meraviglioso. Quest'anno avete
vinto voi, voi e nessun altro. In trasferta o in casa voi ci siete sempre stati. Nelle vittorie avete cantato, nelle difficoltà avete cantato, nelle sconfitte avete cantato. Avete vinto voi.
Ai senatori Matteo, Alessio, Francesco e Marco che avete messo insieme un gruppo magico dove soldi, sacrifici e tempo non contano nulla di fronte alla vostra passione. A tutti i padri di
famiglia che magari potevano stare la domenica con la propria famiglia e invece hanno fatto chilometri per seguirci. Avete vinto voi. A Loris, un grande ultras di 9 anni che per una stagione intera ha cantato e suonato, in casa e in trasferta senza mai saltare una partita, Perché rossoblu è il colore che ci lega, piccoli e grandi l'età non conta, conta solo la passione che ci mettete. Avete vinto voi. Ah, veniteci a dire che il calcio é uno sport seguito da soli uomini. Abbiamo visto - prosegue la nota - ragazze applaudire e cantare in casa e trasferta, e non stiamo parlando di serie A...parliamo di prima categoria. Avete vinto voi. Sappiate che comprendiamo il
vostro sacrificio, i vostri problemi personali ed è questo che ci rende fieri di voi. Che nonostante le difficoltà avete dimostrato tutta la vostra passione per dei ragazzi che giocano solo a calcio e solo per puro divertimento. Passione, coerenza e mentalità vanno al di là di una partita e al di là di un trofeo. Avete vinto voi. Avete vinto voi perché ci avete fatto emozionare, abbiamo perso una coppa e abbiamo pianto anche per voi. Perché avete cantato 90 minuti e non siamo riusciti a regalarvi la vittoria. E nonostante tutto al triplice fischio si sentivano i vostri cori... "grazie ragazzi". Grazie a voi, di tutto. Insieme siamo una famiglia e questo é solo l'inizio».
La dirigenza biancoverde: «Profilo giovane e promettente per l’Eccellenza»
Il Gambatesa riparte da Mascia Annunciato il nuovo tecnico REDAZIONE CAMPOBASSO Continuano gli avvicendamenti sulle panchine delle squadre di Eccellenza e Promozione. Ieri è toccato al Gambatesa annunciare il nuovo tecnico, Fabrizio Ma-
scia, apparso con presidente e dg per la stretta di mano che sancisce l’inizio dell’avventura alla guida dei biancoverdi. Toccherà al giovane allenatore prendere le redini di un progetto votato alla continuità dopo la salvezza acquisita sul campo
nel campionato appena concluso. Da oggi partirà invece l’opera sul mercato: obiettivo puntellare l’organico. «E' iniziata - si legge nella nota ufficiale apparsa sui social - la stagione 20192020 del campionato di Eccellenza molisana per la Po-
lisportiva Gambatesa. Il Presidente Giovanni Buononato e il D.G. Enzo Iannucci ufficializzano l'ingaggio del giovane promettente allenatore Fabrizio Mascia. Al Mister un caloroso benvenuto ed un augurio di un proficuo lavoro».
Grande prova di Nicola Rivellino (1° posto di classe) allo Slalom “Città dei vini” Grande soddisfazione per il pilota campobassano Nicola Rivellino che ha gareggiato in provincia di Benevento. Primo posto di classe e terzo di gruppo. Riscontro dunque molto positivo conseguito nell’ultimo fine settimana nello slalom ‘Città dei vini’ che si è svolto nel Sannio, tra i comuni di Castelvenere e Telese terme. Ha guidato egregiamente la
sua Peugeot 106 16 valvole S16, mettendo in riga avversari di tutto rispetto (40 in totale) riuscendo a mettere piede sul gradino più alto del podio. La corsa è stata organizzata dalla Asd New Matese MotorSport in collaborazione con la Tecno Motor Racing Team, l’A.S.D. Riccia Corse ed il Gruppo Ufficiali di Gara “LaCasta”. E’ la prima di una serie di gare che si svolgeranno tra Campania e Molise. Per gli appassionati di motori prossimo appunta-
mento con il Rally del Matese che si correrà tra il 29 e il 30 giugno.
SPORT
il Quotidiano del Molise mercoledì 12 giugno 2019
21
TENNIS - CALCIO - CAMPUS
Ben centoventotto gli incontri andati in scena in otto giornate di gara, con folta rappresentanza da altre tre regioni
Tennis, archiviato il “Next Gen Italia” Sono stati oltre centocinquanta i tennisti impegnati sui rettangoli rossi di Villa De Capoa Centocinquantaquattro iscritti, quattro regioni rappresentate, oltre al Molise, centoventotto incontri giocati in otto giornate di gara.
Questi i numeri più importanti dell’ennesimo successo firmato Giuseppe Morrone. Il Patron dell’A.T. Campobasso si è regalato, per
festeggiare la sua terza primavera di tennis, un “Next gen” da favola, una kermesse giovanile di alto livello (ce ne sono solo quattro nella macroarea del sud Italia) a cui hanno risposto presente i “pezzi” più pregiati del palcoscenico azzurro. Fra tutti, gli under 10 Filippo Catalano e Riccardo Manca, pugliesi tenuti già da tempio
sott’occhio dal Settore Tecnico della Federtennis e l’under 12 romana Fabiola Marino considerata tra le migliori baby tennisti d’Europa. La manifestazione è servita ancora una volta a far riecheggiare forte il nome del club molisano all’interno del “Palazzo” e dalla Federazione Italiana Tennis sono giunti ancora una volta apprez-
zamenti per la macchina organizzativa, ora rodatissima, messa in piedi dal numero uno rossoblù. Il consiglio Direttivo del circolo tennis di Villa De Capoa – con proprietà commutativa perfettamente rispettata – ha cambiato nuovamente assetto e pedine nel proprio interno, ottenendo il successo di sempre. Hanno diretto
egregiamente il signor Alfonso Cibelli di Foggia e l’inesauribile dottor Stefano Lombardi. Si guarda adesso avanti con fiducia: l’Open di settembre, un potenziamento della Scuola tennis e un torneo giovanile importante, sulla falsa riga di questo appena archiviato ma con l’obiettivo ultimo delle duecento iscrizioni.
del Football Camp con trentacinque mini calciatori che sul sintetico di Giurisprudenza ha avuto la possibilità di affinare la tecnica e divertirsi con mini sfide, calci di rigore e tanto altro che hanno reso la mattinata assai divertente. Il tutto sotto lo guardo attento di Francesco Cornacchione e Marco Pascale. Un esordio con i fiocchi, dunque, per il Campus del Cus Moli-
se che nel suo ricchissimo programma estivo prevede anche giornate in piscina, divertimento da Excalibur con il laser game, mani in pasta (al Coriolis), giochi di magia, spettacoli e gonfiabili con Magicabula ludoteca e animazione. L’estate al Cus Molise è iniziata con i fuochi d’artificio, cosa aspetti? Vieni a trovarci e divertiti con noi.
Partito il torneo di street soccer di via D’Amato Polpiacci a valanga E’ partito il torneo di street soccer “Coffee Time” in programma dal 10 giugno in via D’Amato a Campobasso. Il calcio in gabbia rappresenta una modalità nuova, diversa, ma sicuramente molto appassionante. L’hanno dimostrato i ragazzi impegnati nelle prime partite. I risultati: Sem tropp forst-Ultima spiaggia 13-7, Polpiacci’s team-Porca t. 17-7, Birra Real-Autoscuola Crolla 7-9, Ciampi Service-Ottica Pietrunti 13-11. Le ultime due gare sono state abbastanza equilibrate, mentre nelle prime due è venuta fuori l’esperienza che ha avuto la meglio sull’entusiasmo degli avversari. Ecco i premi: 1) premio viaggio più pernottamento per i componenti della squadra a Merano, oltre alla visita allo stabilimento della Forst. 2) Cena per i componenti della squadra al ristorante “Da Marius”. 3) Cena per i componenti della squadra al ristorante “Del Colle”. Ogni sera ci saranno stand per gustare in compagnia un panino e una birra.
Ieri il primo giorno per i bambini che vivranno un’estate all’insegna dello sport
Campus, al Cus Molise si parte col botto: già 131 adesioni REDAZIONE CAMPOBASSO Al Cus Molise piacciono i record. E ieri mattina, il Centro Universitario Sportivo del Molise ha inaugurato il suo Campus estivo 2019 con
131 adesioni. Un numero che stacca di gran lunga quello fatto registrare un anno fa con 106 bambini presenti alla giornata di apertura. Un record, quello stabilito oggi, che conferma la qualità del Campus e del lavoro
svolto nel corso del tempo dal Cus Molise in generale. I bambini, accompagnati dai genitori hanno varcato la soglia del Palaunimol intorno alle 8 con sorrisi ed entusiasmo, miglior biglietto da visita in vista di un’estate da
vivere tutta di un fiato con giochi, divertimento ed escursioni a fare compagnia ai nostri ragazzi fino a settembre, mese in cui si riaprirà la scuola. Il capo campus Mario Faraone e tutto il gruppo di lavoro, ha cominciato nella maniera migliore questa avventura. Dopo l’accoglienza i bambini sono scesi nel Palaunimol e hanno cominciato le attività ludicosportive con tanti giochi. Numeroso anche il gruppo
22
il Quotidiano del Molise mercoledì 12 giugno 2019
SPORT
CONI - KARATE
Giovanissimi protagonisti nella manifestazione recuperata dopo lo slittamento per maltempo
Giornata dello sport Coni, riscontri positivi a Isernia REDAZIONE CAMPOBASSO Grande successo a Isernia, durante la mattina di domenica 9 giugno, per la ‘Giornata Nazionale dello Sport’ del Coni, slittata di una settimana nel capoluogo pentro a causa del maltempo di sette giorni prima. La delegazione provinciale del Coni di Isernia, guidata da Elisabetta Lancellotta, ha fortemente voluto il recupero di una manifestazione che ha portato in piazza diverse discipline sportive. Tantissimi i bambini e i ragazzi alle prese con i diversi sport presenti: bocce, atletica leggera, scherma, ginnastica artistica, badminton, pugilato, pallacanestro, calcio e pal-
lavolo. E l’opportunità di provarli tutti con un percor-
so e un certificato finale del test riuscito in ogni singola
disciplina, sia individuale che di squadra.
Oltre a Elisabetta Lancellotta, madrina di casa e deus ex machina dell’iniziativa, presenti alla mattinata anche il presidente del Coni Molise, Guido Cavaliere, l’assessore regionale allo Sport, Vincenzo Niro, il vice-sindaco di Isernia, Cesare Pietrangelo, gli assessori comunali Antonella Matticoli e Sonia De Toma, la consigliera provinciale Vittoria Succi e diversi esponenti dell’amministrazione comunale del capoluogo pentro. «Grazie alla forte volontà di riproporre la ‘Giornata dello Sport’ del Coni su Isernia, dopo il maltempo del 2 giugno, abbiamo messo in piedi la macchina organizzativa e, ottenuti i permessi, in un paio di giorni abbiamo riorganizzato l’evento – ha affermato Elisabetta Lancellotta, delegata provinciale del Coni Isernia e consigliera comunale nel capoluogo pentro – Tante le discipline sportive presenti per promuovere lo sport e farlo crescere in ogni sua forma». «Lo sport si sceglie e non si impone – ha rimarcato Lancellotta – Per questo è
importante che i bambini provino tutte le discipline sportive. Solo così ci si può accorgere se si ha una particolare propensione per l’uno o per l’altro sport». «Rispetto delle regole, di se stessi, crescita fisica e attenzione ai corretti stili di vita – ha proseguito Elisabetta Lancellotta – Formazione e impiantistica sportiva. Questi sono i pilastri su cui puntiamo e per i quali lavoriamo e lavoreremo per il bene dello sport, delle giovani generazioni e delle famiglie». «Dal 2019 abbiamo dato un’impronta differente alla concezione di sport in Molise, guardando al bene dei ragazzi e delle famiglie – ha affermato l’assessore regionale Vincenzo Niro – Lo sport è un mezzo di crescita e sviluppo per i giovani, ma soprattutto un veicolo per mantener lontane le cattive abitudini. Da parte della Regione Molise c’è massima attenzione per quel che concerne le dinamiche sportive, in ogni centro del Molise e, soprattutto, relativamente a tutti gli sport praticati sul territorio».
L’atleta si piazza terzo sfiodando il trionfo Seguiti dal tecnico Attilio Mancini e dai delegati Fib Valente e Vacca
Bundokan Karate Campobasso sugli scudi con Antonio Zappone Budokan e ancora Budokan Karate Campobasso per la città capoluogo e per tutto il Molise a rappresenta il vero karate in ambito nazionale ed internazionale. Infatti si sono appena conclusi ad Ostia Lido i campionati italiani di karate Fijlkam, dove erano presenti per il Budokan quattro atleti: Jaky Bagnato, Enrico Di Pilato, Gabriele Punzo e Antonio Zappone. Tutti hanno dato battaglia sul tatami ai migliori concorrenti provenienti da tutta Italia. grande la prova di tutti. Il migliore è risultato Antonio Zappone che ha disputato una gara straordinaria: passa i primi due turni con facilità e poi è la volta del terzo e del quarto turno portati a casa con elegante maestria. Nella finale di pool solo per un soffio l’avversario passa di misura: 1-0 a soli 12 secondi dalla fine. Nella finale per il terzo posto un netto 5-0 porta il campobassano rossoblù sul podio. Grande soddisfazione del tecnico Raffaele Sandonnini che ha creduto fermamente in questo traguardo. Ed ora i convocati al raduno Nazionale del prossimo 14 giugno.
Tanti i bambini coinvolti nella pratica delle bocce REDAZIONE CAMPOBASSO Le bocce presenti alla Giornata Nazionale dello Sport a Isernia. Tanti bambini a provare la disciplina sportiva sempre più in voga in Molise. Seguiti del tecnico Attilio Mancini, dal consigliere della FIB Molise, Gregorio Valente, e dal delegato provinciale FIB Isernia, Paolo Vacca, il quale ha curato la parte logistica, tanto divertimento e interesse verso le bocce da parte dei bambini e delle loro famiglie. Bocce presenti in piazza nel capoluogo pentro per il secondo anno consecutivo, grazie all’impulso del presidente della FIB Molise, Angelo Spina, e del delegato provinciale Paolo Vacca per il rilancio del movimento anche sul territorio pentro col motto: “Le bocce molisane ripartono dai giovani”. Per la delegata provinciale del Coni di Isernia, Elisabetta Lancellotta, presente sul campo da bocce insieme ai bambini, “lo sport si sceglie e non si impone. E questa una grande occasione per provare le varie discipline sportive”. «Le bocce devono uscire
fuori dai bocciodromi per tornare a farsi conoscere – ha affermato il presidente della FIB Molise, Angelo Spina – Insieme ai canali comunicativi, ottimamente gestiti dai competenti uffici federali, che stanno restituendo una nuova immagine alla disciplina sportiva boccistica, occorre tornare tra le strade, all’aperto. Lo stiamo sperimentando in Molise da quasi due anni. Quando porti le bocce in strada, infatti, sono tanti i curiosi che si avvicinano per provare a giocare. E quanto successo anche a
Isernia, dove tanti bambini si sono fatti accompagnare dai genitori nell’area riservata alle bocce. Tutti nella vita, almeno una volta, abbiamo lanciato una boccia, così come dato un calcio a un pallone». «Le bocce hanno tutte le qualità e le caratteristiche per aumentare il numero di appassionati – ha concluso Spina – L’importante è farsi conoscere e dare a tutti l’opportunità di praticarle». Significative anche le parole della delegata provinciale del Coni Isernia, Elisa-
betta Lancellotta, che nel corso della Giornata Nazionale dello Sport ha affermato, relativamente alle bocce, come «l’attenzione verso la FIB sia massima. Una fiducia che lo staff guidato dal presidente Angelo Spina ha guadagnato sul campo, visto l’eccellente lavoro che la Federbocce molisana sta portando avanti sul territorio. Un’opera rivolta a tutti: dai bambini alle persone più anziane, uomini, donne e diversamente abili. Un rapporto di collaborazione destinato a intensificarsi».
il Quotidiano del Molise mercoledì 12 giugno 2019
QM
AGENDA
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
23
www.quotidianomolise.com
RELAZIONI SOCIALI A CAMPOBASSO Salve, sono tornata. Sofia, giovane e bella biondina, un mix perfetto di dolcezza. Autentica e bellssima da sballo, sexy, erotica, passionale, splendida latina. Ti aspetto con bellissima biancheria intima e tacchi. Ti assicurò che soddisferò tutti i tuoi piaceri come nessuna. Tutto in un ambiente tranquillo e riservato. Ti aspetto. Tel. 351.0460911 A CAMPOBASSO Angelica borghese, trans italianissima. Sono dolce, disponibile, mora e mediterranea. Formosa con una 5^ misura di seno abbondante. Amante dei giochi trasgressivi, senza fretta, completissima. Ti aspetto in ambiente pulito e riservato. Ti farò rilassare. Tel. 351.1931679 CAMPOBASSO Novità Soley, venezuelana. Bellissima bambola sexy. Appena arrivata per pochi giorni in città. Passionale, regina di lunghi preliminari. 8^ misura naturale e abbondante di seno, massaggi rilassanti e senza limiti. Un bellissimo fondoschiena,
completissima per farti trascorrere momenti piacevoli. Ti farò impazzire. Ti aspetto tutti i giorni, anche la domenica. Tel. 348.6106782 A CAMPOBASSO Salve, sono Maria la tua donna favorita, tornata a grande richiesta. Sempre gentile, dolce e paziente. La donna che desidera un uomo. Un bacione. Fisico delizioso da assaggiarlo. Tel. 353.3891558 A CAMPOBASSO Bellissima ragazza, maliziosa e molto passionale. Preliminari al naturale, prontissima per soddisfare i tuoi desideri. 8^ misura abbondante di seno.Vedrai il paradiso tra le mie braccia, saprò metterti al centro delle mie attenzioni e farti passare momenti indimenticabili. Giochi sotto la doccia.Ti aspetto tutta pronta. Ambiente climatizzato. Tel. 351.1980569 A CAMPOBASSO Appena arrivata, in tour per pochissimi giorni,
bellissima bionda, 25 enne, fresca e bollente, un vero mix di piacere. Seno tutto naturale e un fisico da capogiro, sempre in lingerie sexy. Ti aspetto, per un emozionante massaggio che ti porterà sensazioni uniche. Ambiente pulito, climatizzato e riservato. Tel. 320.5626840 A CAMPOBASSO Jessica estremamente affascinante e sexy, alta 1.75, magra, 4^ misura di seno, abbondante. Capelli lunghi, bionda. Sono a tua disposizione per condividere dei momenti di piacere. Ti aspetto. Massima serietà. Ambiente riservato. Tel. 327.8217753 A CAMPOBASSO Super novità. Studentessa 20enne, prima volta mai vista per pochissimi giorni. Sono una bellissima ragazza mora, alta, snella, bel fisico. Curve strepitose e viso da favola. Chiamami ti farò divertire alla grande. Massaggio completo, preliminare lungo. Liberi. Sono tutta pepe. Ambiente riservato. Tel. 327.5863778
ANNUNCI ECONOMICI
VENDESI
VENDESI
VENDESI
Mini Car Ligier JS50 club young 2015 Perfette condizioni: carrozzeria, motore e interni ottimi!!! Optional: sedili in pelle, stereo touch screen e bluetooth, telecamera parcheggio posteriore, impianto stereo, 4 ruote termiche + 4 ruote estive. Completa di due sistemi di allarme. Unico proprietario.
Causa trasferimento, appartamento in via Amendola a Campobasso. Molto luminoso con balconi, composto da 4 vani, tinello, angolo cottura, bagno, ripostiglio e cantina.
Appartamento in Campobasso, via Trotta (trav. via XXIV maggio), composto da tre camere da letto, soggiorno, servizi e cantina. Piano secondo senza ascensore, riscaldamento autonomo. Euro 90.000 trattabili.
In Roma, adiacente studi metro Cinecittà, appartamento mobiliato + garage + cantina a bancari, medici, studenti. A dieci minuti dall’Università Policlinico Tor Vergata.
Locale di circa 50 mq più giardino in via Marconi 113 a Campobasso. Euro 35.000 trattabili.
Per informazioni 335.7077903
Per informazioni 347.7083694
Per informazioni 335.7077902
Per informazioni 338.6001434
Per informazioni 335.7077902
VENDESI FITTASI
VENDESI
Gli annunci di lavoro, immobiliari e di vendite varie sono a pagamento. I costi, la durata e le condizioni sono variabili. Per info telefonare 0874.484623 oppure 392.7496908