Maschi Marcello Schiavo
AFORISMI Saggi&Graffianti EMMEPI EDITORIALE
Maschi Marcello Schiavo
AFORISMI Saggi&Graffianti
EMMEPI EDITORIALE
A coloro che mi vogliono bene, con affetto
Ringrazio il Prof. Giuseppe Leone, il Dott. Piero Pizzi e mio figlio Antonio per la collaborazione prestata, nonchÊ Carmen e l’Editrice Emmepi Editoriale di Lecco
Da ogni singolo aforisma potrebbe scaturirne un racconto. Scrittori provateci
L’autore
PRESENTAZIONE Scrivere un libro di aforismi non è difficile, quanto l’approntarlo. Fra le migliaia, credo, che ne sono usciti, si possono attingere piacevoli espressioni frutto di menti eccelse, quali filosofi, scienziati, scrittori, poeti, religiosi, letterati in genere, giornalisti, e molti ancora. Se ne aggiunge un altro: il mio; un condensato di grandi memorie e nel mezzo i miei pensieri fra cotanta scienza. Una soddisfazione intima, voluta oltre al risultato finale che per me, ha un valore inestimabile.
L’autore
PREFAZIONE E' la prima volta che mi accade di commentare un testo di aforismi e, se devo dire la verità, mi sono anche divertito. Oltretutto, è stato un modo per interessarmi a un genere che - me ne rendo conto scrivendo - ho sempre snobbato, e per una ragione molto semplice. Perché quella sua forma breve, deputata più ad asserire che ad argomentare, aveva finito per rappresentare per me una forma di scrittura irrazionale, alternativa alla cultura del dialogo, quella che i greci riuscirono a fondare partendo dalla forma del “concetto” per dimostrare così la falsità delle opinioni. Certo, sono passati moltissimi secoli, e mantenere ancora demarcazioni così nette fra questi due generi che pure hanno rappresentato la civiltà della scrittura nel mondo, mi sembra effettivamente eccessivo, soprattutto dopo che poeti e persino storici e filosofi hanno, in non poche occasioni, rappresentato e descritto anche aforisticamente tanta parte delle loro riflessioni, per esempio Guicciardini con i suoi Ricordi, Leopardi con i suoi Pensieri e il suo Zibaldone, Schopenauer e Nietzsche, Adorno. Non voglio dire che oggi rinneghi la forma del dialogo razionale per andar dietro alla forma impressionistica dell'aforisma. Assolutamente no. Rimango sempre sulle mie posizioni. Il fatto nuovo per me è, invece, il riconoscimento che questo modo di scrittura breve, non rappresenti più, nelle democrazie moderne, o almeno non dovrebbe rappresentare, un pericolo da dover esorcizzare. Penso che le opinioni vadano ascoltate e
13
lette, come mi auguro che venga apprezzato e letto, ora, questo bellissimo libro di Marcello Schiavo. Un libro suo, tutto suo, anche se più del doppio degli aforismi portano la firma di altri autori, come Chateaubriand, Lec, Kraus, Seneca, Montaigne, Schopenauer, Flaiano, Brecht, Shakespeare, Cervantes, Wilde, Shaw, La Rochefoucauld, Voltaire, Gozzano, Longanesi, Camus, Balzac, Pindaro, I. Calvino, Gandhi, e tanti altri ancora. Sono nomi che non contendono allo scrittore il diritto d'autore, anzi, aggiungono prestigio e contenuti, facendo di questo libro un'autentica vetrina dell'aforisma. E in un'esposizione cosi importante non potevano certo mancare nomi come questi appena citati, che in parte hanno pure contribuito a fare la storia di questo fortunato genere letterario, come gli aforismi. Va da sé che Schiavo non poteva creare un'occasione migliore dove sistemare i suoi; né un'opportunità più ghiotta se voleva dare legittimazione al suo modo di intendere l'aforisma, dimostrando come l'aspirazione alla purezza morale, l'aristocratico distacco dalla realtà, lo sferzante richiamo alla rettezza, la critica corrosiva nei confronti dell'ipocrisia, l'amore per il paradosso, non fossero aspetti solo suoi, ma di un modo comune di sentire, suffragato dalla tradizione. E Schiavo vuole essere considerato scrittore di aforismi non nella diversità rispetto agli altri, ma in ciò che lo unisce agli altri. E' significativo quanto afferma in una sua nota introduttiva al testo, scrivendo che per lui è motivo di grande soddisfazione collocare “i suoi pensieri fra cotanta scienza”. Un'antologia si potrebbe dire, allora, questo libro, un campionario di detti brevi: dagli aforismi “per sintesi” di un Gozzano o di un Govoni “Il morituro fiore, vinto dall'arsura, s'in-
14
china stanco e rassegnato”, “Il crepuscolo asciuga il suo rossore e le mie vetrate”, all'aforisma “per creazione” di un Gervaso: Usava il cellulare al volante...ma era sordomuta; dagli aforismi dall'ispirazione filosofica di uno Schopenauer: In genere nove decimi della nostra felicità si basano esclusivamente sulla salute. Con questa ogni cosa può diventare fonte di godimento; agli aforismi della tradizione italiana di un Metastasio: O primavera, gioventù dell'anno! O gioventù, primavera della vita; da quelli contemporanei di un Flaiano: Anche il progresso diventato vecchio e saggio, votò contro, agli aforismi, infine, del nostro autore, sintesi e microcosmo della sua letteratura “onesta”, per dirla con Vittoriano Esposito, frutto di una prosa colloquiale e affabile, essenziale e priva di ornamenti retorici. La letteratura di Schiavo è una letteratura garbata, dove cade non fa rumore; si potrebbe dire che non tormenta mai la carne, amareggia semmai lo spirito. Basti come emblema di questa sua caratteristica il seguente aforisma: Il guanto non fa rumore, è fratello del fazzoletto. Sono molto discreti. La neve è la loro sorella. Non accade mai, tra gli aforismi di questo scrittore, di assistere a momenti di ferocia critica, né a cedimenti a facili emozioni. Insomma, sa che non deve mai giudicare nell'ira: Quando l'ira scema, lo straccio è il tuo indumento, scrive, non dissipando la lezione di Cicerone. Né rinuncia mai alla saggezza di Orazio, quando scrive: Nessuno è contento...diciamo, era meglio prima oppure Inverno rimpianto dell'estate, estate rimpianto dell'inverno. L'uomo non sa cosa vuole. Nei suoi aforismi ritrovi la generosa predisposizione spinoziana, a non piangere e a non ridere, ma a compren-
15
dere. E Schiavo ha compreso che della vita e della morte, su cui gli uomini hanno avuto e hanno sempre da dire, è impossibile farne a meno, anche se, ci piaccia o no, la morte è un notaio che redige contratti unilaterali; e quando parla delle donne, per dire che sono tutte uguali, scrive che la donna pensandoci bene è una fotocopia moltiplicata per miliardi. Né perde mai l'humour davanti all'assurdo, al nonsense, per dirla con gli inglesi: Era stanco di vivere. Uccise la moglie, oppure Ma quali grosse colpe ha un pallone per ricevere tanti calci? Non meno originali sono poi quei suoi aforismi a botta e risposta. A una breve affermazione di Francesco Rutelli: La politica è il pane della democrazia, Marcello risponde: La politica è il pane e il companatico di chi la fa, seguendo la lezione di Guicciardini che vede nella Politica la realizzazione del proprio “particulare”, piuttosto che l'interesse di tutti o dello stato come era nella visione ideologica e magnanima del Machiavelli; e proseguendo ancora con realismo guicciardiniano, all'aforisma del Morandotti “io abbreviazione di Dio”, palese idealizzazione dell'uomo, risponde: Io: abbreviazione di mio; Uo: abbreviazione di tuo o di suo, evidente attacco alla brama del possesso che impedisce la concordia e il dialogo fra gli uomini, ma anche una definitiva rinuncia a pensare, alla maniera di Terenzio, che “l'uomo sia simile a Dio”. Sono solo alcuni degli aforismi contenuti in questo testo, ma sono sufficienti per rivelarci un universo ideologico omogeneo e coerente. E' un universo - quello di questi aforismi - solo apparentemente frantumato, nella sostanza è tenuto assieme dallo sguardo distaccato e disincantato dello scrittore, sia quando ne è l'autore diretto, sia quando è solo responsabile della scelta di aforismi di altri scrittori. Una scelta che non lo libera 16
in qualche modo da certa “complicità”, ma che certamente lo coinvolge, se ancora nella prima di copertina Schiavo definisce questi aforismi saggi e graffianti, caratteristiche che egli estende così all'intero volume. Se lo scrittore li ha scelti è anche perché li ha sentiti vicini al proprio mondo morale e concezionale, alla sua visione umanistica della realtà e della vita, nonostante un sorriso amaro e un velo di malinconia ne attenui, talvolta, la sua fiducia. E' la malinconia dell'intelligenza, la dispiaciuta constatazione che il mondo che le sta davanti è sempre inferiore alle attese rispetto alle infinite vie di bellezza e di progresso di cui lo aveva dotato Dio, al momento della creazione, prima di consegnarlo nelle mani degli uomini: “Le vie del Signore sono infinite, scrive Schiavo, “E' indubbio che lui è il più grande e ineguagliabile costruttore nel mondo”. Ma non solo rispetto all'opera di Dio, il mondo attuale, per lo scrittore, sembra peggiorato anche rispetto ai detti degli antichi: “Diceva un saggio: “Il cammino della civiltà si chiama progresso”. Se fosse ancora vivo constaterebbe amaramente di essersi per buona parte sbagliato”. Una constatazione, allora, non un proclama, questi aforismi di Marcello Schiavo; una riflessione, non un'accusa; una testimonianza, non una dottrina; una comprensione, non una condanna; tutte queste cose insieme, per prendere atto che il mondo nel quale viviamo è tutt'altro che il migliore dei mondi possibili.
Giuseppe Leone
17
BOTTA&RISPOSTA
Non viaggio mai senza il mio diario. Bisogna sempre avere qualcosa di strabiliante da leggere in treno O. Wilde Il treno? Un luogo ideale per lunghi pensieri, facendo un riassunto della tua vita Maschi
Per essere perfetta le mancava solo un difetto K. Kraus Una persona senza difetti, non è normale Maschi
21
Amico è con chi puoi stare in silenzio C. Sbarbaro Amico è colui con cui puoi confidarti… ma non sempre Maschi
Sono già talmente popolare che uno che mi insulta diventa più popolare di me K. Kraus Essere popolare non è sempre salutare Maschi
22
Chi rifiuta il sogno deve masturbarsi con la realtĂ E. Flaiano Chi sogna sempre non riposa mai Maschi
Io: abbreviazione di Dio
A. Morandotti Io: abbreviazione di mio, Uo: abbreviazione di tuo o di suo Maschi
23
Il vero amico non ti lascia mai
S. J. Lec Il vero amico può anche non esserlo Maschi
Neppure l’ingiustizia è uguale per tutti A. Morandotti L’ingiustizia, molto spesso, colpisce il giusto Maschi
24
Anche i masochisti confessano se torturati. Lo fanno per riconoscenza S. J. Lec Masochista, per il piacere di soffrire. Ma ne vale la pena? Maschi
Non è la libertà che manca. Mancano gli uomini liberi L. Longanesi Essere liberi nella vita, è quasi impossibile Maschi
25
L’importante non è di avere tante idee, ma di viverne una U. Bernasconi Le idee sono un parto del cervello. Spesso sfociano in un aborto Maschi
Artista è soltanto chi sa fare della soluzione un enigma K. Kraus Un enigma è l’artista incompreso Maschi
26
Aveva la coscienza pulita. Mai usata S. J. Lec La coscienza sporca è indelebile
Maschi
Vede, nell’amore di gruppo c’è almeno il vantaggio che uno può dormire E. Flaiano Vede, nell’amore di gruppo c’è tutto, tranne l’amore Maschi
27
Più di un boomerang non torna. Sceglie la libertà S. J. Lec Il boomerang, al suo ritorno, non è sempre contento Maschi
La terra. Questo puntino sotto l’interrogativo S. J. Lec La terra. Un’alternativa al cielo. Sin che è possibile è meglio non lasciarla Maschi
28
I giorni indimenticabili della vita di un uomo sono cinque o sei in tutto. Gli altri fanno volume E. Flaiano La vita comprende un oceano di ricordi ma quelli che contano, li racchiudi nel pugno di una mano Maschi
Si può conseguire coerentemente uno scopo per tutta una vita, se quello si sposta di continuo S. J. Lec Lo scopo della vita è uno: ritardare l’incontro con la morte Maschi
29
Un libro indegno di essere letto una seconda volta è indegno pure di essere letto una prima C. Dossi Leggere un buon libro è come assumere una medicina Maschi
La politica è il pane della democrazia F. Rutelli – TV - Porta a Porta – 20 . 10 . 2000 La politica è il pane e il companatico di chi la fa Maschi
30
Cleptomane: un ladro ricco
A. Bierce Cleptomane ricco: un divertimento da povero diavolo Maschi
Il traffico ha reso impossibile l’adulterio nelle ore di punta E. Flaiano L’adulterio: un amore segreto che dà tanta felicità, secondo i casi Maschi
31
Odiare è dare troppa importanza all’odiato U. Bernasconi Odiare è un sentimento struggente se frutto di ricordi densi di interiori sofferenze Maschi
Un’idea che non sia pericolosa non merita affatto di essere chiamata idea O.Wilde Un’idea è sempre una cosa nuova Maschi
32
E POI...
La pioggia è un dono di Dio per raffreddare le teste calde degli uomini Maschi
I mari sono immense tazze d’acqua dove gli uomini affogano i loro desideri Maschi
La donna: pensandoci bene è una fotocopia moltiplicata per miliardi Maschi
34
Luna: splendente, rossa, gialla, cerchiata, piena, mezza o quartata, sei sempre amata Maschi
L’unica mano disposta ad aiutarti la trovi alla fine del tuo braccio Anonimo
Mia madre che ha 85 anni, finalmente ammette di aver passato i “39� D. Morris
35
Come tutto diventa bello al sole della gioventù della primavera G. Garibaldi
O primavera, gioventù dell’anno! O gioventù, primavera della vita Metastasio
Le notti non sono tenebre ma solo assenza del giorno F. R. de Chateubriand
36
Il senso dell’ironia è una forte garanzia di libertà M. Barrès
Ogni nuova conoscenza determina scomposizione e integrazione H. von Hofmannsthal
Per diventare qualcuno occorre non conoscere la modestia Maschi
37
Dai libri imparo meno che dalla vita; un libro mi ha insegnato: il vocabolario. Ma adoro anche la strada, meraviglioso vocabolario E. Petrolini
Il saccente esibisce falsa cultura
Maschi
Solo gli imbecilli non cambiano mai idea Sir W. Churchill
38
Si trova più al sicuro un topo in mezzo a due gatti che un uomo in mezzo a due dottori San Padre Pio da Pietrelcina
Amare senza essere corrisposti è il suicidio dell’anima Maschi
Chi non legge almeno un libro nell’arco della vita, è povero in tutti i sensi Maschi
39
Il guanto quando cade non fa rumore, è fratello del fazzoletto. Sono molto discreti. La neve è la loro sorella Maschi
L’aforisma è un lapillo dell’intelligenza R. Gervaso
Le stelle cadono senza far rumore per non svegliarci R. Gervaso
40
Per vivere bene e a lungo occorre conservare la curiositĂ di conoscere, il piacere di capire e la voglia di comunicare B. Munari
Ogni serpe ha il suo veleno
Anonimo
La sola cosa che non ritorna polvere in Terra è la rettitudine di un uomo Aogemadaèca
41
Non esiste scrittore che non sia incantato da ciò che ha scritto e non lo trovi di molto superiore a ciò che scrivono gli altri P. Lèautaud
La vita è breve, ma può essere lunga mentre la si vive J. A. Strindberg
Noi amiamo le donne proporzionalmente a quanto più ci sono estranee C. Baudelaire
42
Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin
Coloro che suscitano la nostra gelosia non la meritano La Roche Foucauld
Gli specchi dovrebbero riflettere un momentino, prima di riflettere le immagini J. Cocteau
43
Il denaro, non la moralità , è il commercio principale delle nazioni evolute T. Jefferson
Quando uno comincia una guerra, è bene che sappia anche finirla E. J. Rommel
Mattino: la giovinezza del giorno Anonimo
44
Un’antica verità: il denaro non perde mai una guerra Anonimo
L’arte non è altro che la forza di suggestione di un particolare C. Alvaro
Fortunato l’uomo intelligente: non gli mancano mai le sciocchezze da dire Anonimo
45
Mi sentirò vecchio soltanto cinque minuti prima di morire F. Califano
I giornali seri non vanno mai in ferie Maschi
Conferenza: un monologo‌ soporifero Anonimo
46
Bisogna scegliere per moglie la donna che, se fosse uomo, si sceglierebbe per amico J. Joubert
Si dipinge bene solo il proprio cuore, purchĂŠ lo si attribuisca a un altro F. R. de Chateaubriand
Tutti possono studiare, ma imparare può soltanto chi aspira al futuro W. Benjamin
47
Quanto più grande è il potere tanto più pericoloso l’abuso E. Burk
Io non cerco. Trovo
P. Picasso
Certi sogni, nella notte, talvolta vorrei diventassero realtà Maschi
48
Nessuno è contento… diciamo, era meglio prima Maschi
Vidi le mani dell’amore circondare il sole V. Watikins
Osservo la luna, in una notte piena di stelle… e penso che tutti gli uomini siano buoni Maschi
49
Distruggete gli uomini se volete, ma salvate i libri R. Rolland
La natura è arte divina San Tommaso D’Aquino
Il cinico è una persona che conosce il prezzo di ogni cosa e il valore di nessuna O. Wilde
50
Le speranze sono sogni di uomini che vegliano Platone
La vera poesia abita nel silenzio D. Campana
La sofferenza della mente è peggiore di quella del corpo P. Siro
51
Il denaro cade su certa gente come su un putrido stagno L. A. Seneca
Il cervello umano è piÚ ampio del cielo E. Dickinson
Vorrei dimenticarmi di essere io ma non posso Maschi
52
Ogni pena è un insegnamento
Esopo
Se vuoi salire molto in alto adopera le tue gambe Zarathustra
Chi tardi diventa giovane si conserva tale piĂš a lungo Zarathustra
53
Diceva un saggio: “Il cammino della civiltà si chiama progresso”. Se fosse ancora vivo constaterebbe amaramente di essersi per buona parte sbagliato Maschi
Che cos’è la celebrità? E’ fare di tutto per farsi conoscere, e poi portare gli occhiali da sole per non essere riconosciuti Da La Settimana Enigmistica
Le memoria è felice quando opera nel presente Da Riza
54
Ma non sarà che il nostro destino corre a cavallo di una cometa? J. D. Barrow
Quando l’illusione svanisce, l’oblio ne diviene la sua tomba Maschi
Due gli scopi nella vita: ottenere ciò che vogliamo e quindi godercelo. Solo gli uomini saggi riescono ad ottenere questo secondo scopo L. P. Smith
55
Un grande pilota sa navigare anche con la vela rotta L. A. Seneca
I ricordi sono un’arma a doppio taglio: quelli belli ti allargano il cuore, quelli brutti, te lo spaccano Maschi
Vorrei tanto leggere il mio epitaffio e allora potrei definirmi immortale Maschi
56
In genere nove decimi della nostra felicità si basano esclusivamente sulla salute. Con questa ogni cosa può diventare fonte di godimento A. Schopenhauer
Quando si fa qualcosa molto volentieri, c’è quasi sempre, in quel che si fa, un qualcosa che non è la cosa stessa G. C. Lichtenberg
Nessuno si accorge nella sua completa cecità che il progresso, per colpa dell’uomo, procede come i gamberi, ovvero, due passi avanti e tre indietro Maschi
57
Non viaggio senza libri né in pace né in guerra. Il libro è indubbiamente il miglior viatico che abbia trovato per il viaggio umano M. de Montaigne
Nessun uomo merita una fiducia illimitata. Il suo tradimento è solo posposto nell’attesa di una tentazione sufficiente H. L. Mencken
E’ tanto facile togliere la bacchetta a un maestro quanto è difficile dirigere con essa la Quinta di Beethoven A. Machado y Ruiz
58
C’è chi crede di essere un grande scrittore perché lo leggono tutti e c’è chi crede di esserlo perchè non lo legge nessuno R. Gervaso
Un ricco matrimonio è paragonabile al battesimo per la prontezza con cui cancella ogni macchia precedente C. Fourier
Per essere se stessi bisogna essere qualcuno S. J. Lec
59
Amor cortese: la donna d’altri D. Alighieri
La morte è il notaio della vita: redige contratti con scadenze solo a Lei note Maschi
Era stanco di vivere. Uccise la moglie Maschi
60
Il cielo di notte è abitato dalle stelle. La Terra, no Maschi
O dolce “Colibrì”, nano degli uccelli… padrone del cielo Maschi
Ciascun albero vive avendo voce e sangue T. Tasso
61
Quando l’ira scema, lo straccio è il tuo indumento Maschi
Cancellare le ombre per liberare il sole: è come eliminare la morte e vivere in eterno Maschi
La libertà è lo squillo d’oro, il clangore che incendia il cielo antelucano G. D’Annunzio
62
Le notti, la testa sul cuscino, chiudo gli occhi: la luna fa girare la pellicola dei sogni Maschi
Nel silenzio della notte il rumore è un intruso Maschi
Saper ridere è dare uno schiaffo al pessimismo Maschi
63
Far contare i granelli di sabbia del deserto è una pena di morte incruenta Maschi
Quel fucile che uccise Ernest Hemingway non sapeva quanto sarebbe divenuto famoso Maschi
La luna, quel 21 luglio 1969, rimase sorpresa nel vedere l’uomo violare la sua intimità Maschi
64
Agli italiani, piĂš che il fascismo, piaceva Mussolini R. Gervaso
Usava il cellulare al volante‌ ma era sordomuta R. Gervaso
Padre mio, un mattino ti trovai volato da Dio‌ e fu notte Maschi
65
Se vinci gli altri sei potente ma se vinci te stesso sei invincibile Detto cinese
Quando spira si nota una generale freddezza: è la tramontana Maschi
L’uomo si misura con la donna, la donna si misura con l’oro, l’oro si misura col fuoco “Antico” di Roma
66
L’amicizia si misura con le piccole o grandi incomprensioni P. La Fontana
Il dramma della nostra epoca è che la stupidità si è messa a pensare J. Cocteau
Se perdi la notte perdi metà della vita Anonimo
67
La vita e la morte: impossibile farne a meno Maschi
Sarebbe piĂš facile che la terra si reggesse senza sole che senza la S. Messa San Padre Pio da Pietrelcina
Mi illumino d’immenso
G. Ungaretti
68
E’ meglio rompere un matrimonio che piegarlo o mentirvi Anonimo
Senza i numeri l’uomo sarebbe confinato in perpetuo all’autosegregazione vegetale Anonimo
Troppo dolore distrugge, troppa gioia illude e ti rende facile agli errori Maschi
69
Senza amore è notte, con tanto amore dovrebbe essere il contrario ma non è così Maschi
Ma quali grosse colpe ha un pallone per ricevere tanti calci? Maschi
Lo scrittore è un uomo che più di chiunque altro ha difficoltà a scrivere T. Mann
70
Anche il progresso, diventato vecchio e saggio, votò contro E. Flaiano
Molte signore inseguono la cultura in orde, come se fosse pericoloso incontrarla da sole E. Wharton
Un uomo ha sempre paura di una donna che lo ama troppo B. Brecht
71
I vigliacchi muoiono molte volte prima della loro morte. Il coraggioso non ha esperienza della morte che una sola volta W. Shakespeare
Parla con calma ma non in maniera tale da dare l’impressione che tu stia solamente ascoltando te stesso: l’affettazione è brutta M. de Cervantes
Non è possibile svergognare o umiliare le celebrità moderne. Quello che una volta si chiamava vergogna oggi si chiama pubblicità P. J. O’Rourke
72
Cosa sia con esattezza il socialismo liberale, dal 1944 ad oggi non ho ben compreso. Ma l’annunciarlo sembra sempre di moda G. Andreotti
Posso simpatizzare con i dolori della gente non con i loro piaceri. C’è qualcosa di stranamente noioso nella felicità altrui A. L. Huxley
L’uomo che vede entrambi i lati di una questione è un uomo che non vede assolutamente nulla O. Wilde
73
Io sono nato vecchio e ringiovanisco ogni giorno. Attualmente sono un giovane di sessant’anni H. B. Tree
L’abbraccio di una donna può non lasciar traccia nell’anima, ma ne lascia sempre sul bavero E. Jardiel Pancela
Un’argomentazione a favore del diavolo: noi abbiamo sentito solo una versione della storia. Dio ha scritto tutti i libri S. Butler
74
Chi si accinge a fare qualcosa senza avere prima misurato la sua forza desidera per stupidità la propria sconfitta Da Pancatantra
Molta sapienza unita a una moderata santità è preferibile a molta santità con poca sapienza I. di Loyola
Una bella donna è mille volte più attraente quando esce dalle braccia di Morfeo che dopo una toilette G. Casanova
75
Tutte le passioni portano inevitabilmente a commettere errori ma i più ridicoli ce li fa commettere l’amore F. La Rochefoucauld
Il progresso tecnico inevitabilmente lascerà aperto un problema: la fragilità della natura umana K. Kraus
Del cardinale Tonini, mio grande amico dico: “E’ uno dei pochi che può telefonare al Padreterno anche a mezzanotte” E. Biagi
76
L’amore è l’attesa di una gioia che quando arriva annoia L. Longanesi
Abbi chiunque, come padrone, mai l’amore Marco Antonio
L’amore scusa tutto ciò che fa
Molière
77
L’amore vive non solo di sentimenti, ma anche di bistecche C. Dossi
Il bacio più dolce non dura che un istante P. Corneille
L’amata è latte, la sposa è burro, la moglie cacio L. Börne
78
Chi ama tace
N. Salvaneschi
Amore è poeta e rende gli uomini poeti Platone
Chi comincia ad amare deve essere pronto a soffrire Chevalier de Mèrè
79
L’ammirazione loda, l’amore è muto L. Borne
L’amore è la poesia dei sensi H. de Balzac
Anche l’amore è un lusso
A. Camus
80
Il moto è causa d’ogni vita
L. Da Vinci
Chi non stima la vita non la merita L. Da Vinci
La morte è una liberazione Anonimo giovane studente in TV
81
Il politico che col pelo perde il vizio, perderĂ anche le elezioni R. Gervaso
Far politica senza sporcarsi le mani è come far la doccia senza bagnarsi R. Gervaso
Agonia: l’aperitivo che precede la morte R. Gervaso
82
Camaleonte: l’animale che si addice al politico Maschi
Arroganza: il vestito su misura per politici che vengono contraddetti Maschi
Lo sbaglio divenga fonte di miglioramento A. Del Piero
83
I rami degli alberi, in autunno si spogliano per salutare Dio Maschi
Nel silenzio delle notti insonni, cerco idee: a quelle belle sorrido, le altre le getto nell’immensità del nulla Maschi
Dove arde la terra può spuntare un fiore Maschi
84
Luna, pallida e grigia pellegrina del cielo, misteriosa e affascinante, quante cose vorresti dire a noi mortali… Maschi
Il morituro fiore, vinto dall’arsura, s’inchina stanco e rassegnato G. Gozzano
Montagna padrona del vuoto, più vicina a Dio. Con Lui, giudice supremo Maschi
85
Abbandonare il sole della vita per entrare nell’ombra dell’eternità Maschi
La farfalla: un fantastico ricamo della natura Maschi
Il “pruno”: povero eremita della flora che piangi aride lacrime Maschi
86
Le vie del Signore sono infinite, si usa dire. E’ indubbio che Lui è il più grande e ineguagliabile costruttore nel mondo Maschi
Si pensa sempre di dover invecchiare per diventare saggi. Ma col passar degli anni si ha il nostro daffare per mantenersi saggi J. P. Eckermann
Un libro è chiuso, non ci si può far entrare dentro proprio nulla se non a forza e allora si spezza A. Gide
87
I segreti dell’arte si imparano meglio in segreto O. Wilde
L’amore è una cosa meravigliosa ma anche un imbroglio Maschi
Le guerre sono una tragedia. Quando finiscono non ci si accorge che sono state inutili Maschi
88
Nell’alto dei cieli c’è il Paradiso. Sulla terra l’Inferno Maschi
Quando, ormai vecchio fai un sunto della tua vita, ti ritrovi con un pugno di mosche fra le mani Maschi
Guardo negli occhi il mio cane e il mio gatto e trovo tanto amore Maschi
89
Uno scrittore serio non può partorire opere comiche, ammenochè abbia il senso dell’humor Maschi
In Chiesa, avvolto dal silenzio, parlo con Dio e lo sento Maschi
La scrittura è la pittura della voce Voltaire
90
Se un poco di sapere è pericoloso, dov’è l’uomo che ne ha tanto da essere fuori pericolo? Th. H. Huxley
Due persone sono da gettare nell’acqua con una pietra al collo: il ricco che non dà e il povero che non si dà all’ascesi Mahabharata
La legge nella sua solenne equità proibisce al ricco come al povero di dormire sotto i ponti A. France
91
Malinconia: mi hai chiesto di stare con te. Ti ho risposto: si, con gioia infinita Maschi
Nella lunga estate calda i gelsi sono ingialliti, i fichi sono ancora verdi‌ ovvero i vecchi e i giovani Maschi
Il fuoco della follia brucia l’uomo provocando crepe che si aprono irreparabilmente Maschi
92
A Natale e nelle feste comandate la gente impazza lungo le strade. Io preferisco “via delle quattro mura” Maschi
Inverno, rimpianto dell’estate, estate, rimpianto dell’inverno. L’uomo non sa cosa vuole Maschi
L’anima quando lascia il corpo emette un lungo sibilo… è la fine della partita con la vita Maschi
93
Un bellissimo sogno non sempre corrisponde a una bellissima realtà Maschi
La disperazione è l’inferno della terra Don G. Amiotti
Il silenzio è la più perfetta espressione del disprezzo G. B. Shaw
94
L’arte è la più intensa forma di individualismo che il mondo abbia conosciuto O. Wilde
Non ogni verità è bene che sveli sicura il suo volto, e spesso il silenzio è per l’uomo il miglior proposito Pindaro
Nella prosperità i nostri amici conoscono noi. Nell’avversità noi conosciamo i nostri amici J. Ch. Collins
95
La fama è come un fiume che tiene a galla le cose leggere e trascina a fondo le cose pesanti F. Bacon
Nel silenzio, il fruscio delle nostre passioncelle del quotidiano, uguale a un crepitare di foglie sull’erba disseccata P. D. M. Turoldo
Quando avrai perduto il tuo unico bene, ti resterĂ ancora il bene che puoi fare agli altri J. Joubert
96
E nel silenzio ancora il verbo, cui fa eco un vento leggero leggero… appena udibile Marisole
Il lampo di un’estate, l’azzurrità solare, la scia di una meteora: il guizzo di una brace Marisole
Quando mi annullo e niente mi è accanto, ne’ terra ne’ mare, ne’ cieli tersi e sono tutta spirito, ampiamente errando, attraverso le infinite immensità E. Brontë
97
Gli alberi sono poesie che la terra scrive in cielo. Noi li abbattiamo e ne facciamo carta per scriverci il nostro vuoto Gibran
E’ il pensiero della morte che, in fine, aiuta a vivere U. Saba
Palpiti, infiniti attimi: soffusi di amore Marisole
98
…Poi che la morte è la sposa fedele che subentra all’amante traditrice, non vogliamo riceverla da intrusa, né fuggire con lei V. Cardarelli
Fra le braccia solo aria io stringo! Marisole
Tu sei la sola al mondo che sa, del mio cuore, ciò che è stato sempre, prima d’ogni altro amore, o madre Anonimo
99
Che mi sta accadendo? Forse senza volerlo mi sto inaridendo! Marisole
E vorrei che le stelle fossero coralli vivi per donarti un cesto di fiori che non potessero morire D. Strona
Alle donne la bellezza serve per essere amate dagli uomini, la stupiditĂ , per amare gli uomini C. Chanel
100
Stai raccogliendo i frutti di aspre battaglie con te stesso, stai raccogliendo te stesso come eri nel ventre di tua madre Nicefora Gregoro – scrittore del 300 –
Il vostro cuore conosce in silenzio i segreti dei giorni e delle notti Gibran
E nei momenti tesi – in cui il silenzio vigila – alzo lo sguardo al cielo per incontrarvi un raggio tenero ed amico Marisole
101
Non si ritorna al tempo dei bei sogni! Marisole
Vi sono persone che lesinano il loro ingegno cosĂŹ come altri fanno con il proprio denaro L. BĂśrne
Quando ti sentirai leggero come l’aria trasparente come lo sguardo di un bambino purificato come il mare di prima mattina, non stupirti Marisole
102
Con le donne accade due volte di non saper cosa dire: all’inizio e alla fine di un amore G. Bufalino
In qualche cosa siamo certamente superiori agli animali ma nell’animale non c’è nulla che non possa essere anche in noi L. Börne
Ormai mi attende l’ultimo traguardo: un sonno senza alcun risveglio! Marisole
103
Chi non è bello a vent’anni, forte a trenta, saggio a quaranta, ricco a cinquanta, non può sperare di diventarlo in seguito M. Lutero
Ricordatevi che le mura delle città si fanno con le macerie delle case di campagna J. J. Rousseau
Un muro si erigerà e si sgretoleranno gli affetti, s’incupiranno i giorni che ancora restano…? Marisole
104
I bibliofili possessori di libri dei quali non sfogliano una pagina si possono paragonare agli eunuchi in un harem C. Dossi
Quello che proviamo quando siamo innamorati è il nostro stato naturale. L’innamoramento mostra all’uomo la sua vera natura A. P. Cechov
Amore e desiderio sono due cose distinte: non tutto ciò che si ama si desidera né tutto ciò che si desidera si ama M. de Cervantes
105
Lontani dal pericolo è molto facile stimarsi J. Milton
E’ una vita che esploro gli emisferi gemellari: sono lo specchio dell’anima T. Brass
I comici? Alcuni sono come gli psicofarmaci: ti fanno dimenticare il presente E. Brignano
106
E’ bene che le donne belle siano spesso stupide. Se fossero anche intelligenti sarebbe un’ingiustizia V. Buttafava
Nelle grandi cose gli uomini si dimostrano come conviene loro di mostrarsi; nelle piccole si mostrano per quello che sono N. de Chamfort
La Terra e il mare si toccano e si fanno compagnia. Il cielo, dall’alto, li domina e si sente padrone del Creato Maschi
107
Qualunque scrittura, lo voglia o no, è politica. La scrittura, infatti, è la continuazione della politica con altri mezzi P. Sollers
Le persone più silenziose sono di solito quelle che hanno la più alta opinione di sé W. Hazlitt
Meditazione trascendentale? Anch’io pensavo che star lì a occhi chiusi a non far nulla fosse una perdita di tempo. D. Lynch
108
Secondo gli psicologi le ragazze sposano uomini che somigliano al loro papà: ecco perché le mamme piangono al matrimonio B. Makaresko
Alla fine di ogni libro ti viene voglia di ucciderti. Pensi che non ne scriverai mai un altro. Poi finisci tutti i soldi dell’anticipo E. Jong
“L’art c’est une passion, c’est un accompagnement de toute ma vie” P. Cardin
109
Ho paura di invecchiare, lo confesso. So nascondere meglio la mia ignoranza che la mia età I. Ferrari
Ci sono due tragedie nella vita di un uomo: una è non ottenere ciò che si desidera, l’altra tragedia consiste nell’ottenerlo G. B. Shaw
Se decidi di smettere di fumare, di bere e di fare all’amore, non è che vivi più a lungo, è che la vita ti sembra più lunga C. Freud
110
Sono nato nel ’25. Come combatto la vecchiaia? Pensandoci il meno possibile P. Brook
E’ sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s’illude di sapere e ignora persino la sua stessa ignoranza Socrate
Se esistesse la reincarnazione, con la sfortuna che mi ritrovo, tornerei in questo mondo reincarnato in me stesso R. Trotter
111
Nessuno è nato sotto una cattiva stella; ci sono semmai uomini che guardano male il cielo Dalai Lama
Se infelice è l’innamorato che invoca baci di cui non sa il sapore, più infelice è chi questo sapore gustò appena e poi gli fu negato I. Calvino
La grandezza e il progresso morale di una nazione si possono giudicare dal modo in cui sono trattati gli animali M. K. Gandhi
112
Se un uomo viene a raccontarvi che è diventato ricco grazie al duro lavoro, dovreste chiedergli: di chi? G. B. Shaw
La fedeltà è per la vita sentimentale ciò che è la coerenza per la vita dello spirito: una confessione pura e semplice di fallimenti O. Wilde
Folle non è chi ha perso la ragione ma colui che ha perso tutto il senso del reale G. K. Chesterton
113
La pioggia mette morbide pantofole a tutti i rumori C. Govoni
Il vento con le sue lingue lambisce le piante moribonde C. Govoni
Il crepuscolo asciuga il suo rossore a le mie vetrate C. Govoni
114
Ogni idea finisce prostituta N. G. Davila
Celesti sono le gerarchie. E’ all’inferno che tutti sono uguali N. G. Davila
Ho fatto il bohemien a Parigi, è stata una grande scuola di vita. Ora l’Utah è la mia psicanalisi R. Redford
115
La maggioranza degli uomini non ha diritto a esprimere opinioni, ma solo ad ascoltarle N. G. Davila
I filosofi non sono cacciatori di veritĂ , ma le veritĂ sono cacciatrici di filosofi N. G. Davila
Anche le malattie sono utili ai geni B. Pascal
116
Fede è dubbio per ventiquattr’ore, meno un minuto di speranza G. Bernanos
E’ incredibile come la tecnologia ti cambi la vita. Io per esempio prima non bestemmiavo T. Guadalupi
Il problema dell’essere belli è che è un po’ come nascere ricchi e morire poveri J. Collins
117
Sarei grandemente ingenuo se chiedessi di essere lasciato in pace dopo morto B. Mussolini
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l’imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile W. Allen
Il mondo è un libro e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina Sant’Agostino
118
Il bambino che non gioca non è un bambino, ma l’adulto che non gioca ha perso per sempre il bambino che ha dentro di sé P. Neruda
Se avete intenzione di affogare i vostri problemi nell’alcol, tenete presente che alcuni problemi sanno nuotare benissimo R. Musil
Uno sciocco trova sempre uno più sciocco che lo ammira N. Boileau-Despréaux
119
Le illusioni cadono l’una dopo l’altra come bucce di un frutto e il frutto è l’esperienza. Ha un sapore amaro ma fortificante G. De Nerval
Le lacrime del mondo hanno quantità costante. Quando uno inizia a piangere l’altro smette. Lo stesso è per il riso S. Beckett
Molti sono i conoscitori dei difetti altrui, scarsi quelli dei pregi. Se vi sia poi qualcuno che conosca i propri difetti questo è assai dubbio Subhashitarnava
120
Strano che l’uomo debba in quasi ogni cosa parere o migliore o peggiore di quel ch’egli è N. Tommaseo
L’unica consolazione al pensiero dell’ineluttabilità della mia morte è la stessa che si prova quando la barca è in pericolo: siamo tutti nella stessa situazione L. N. Tolstoj
I dongiovanni sono affini a tossici e alcolisti: si tratta sempre di malati che cercano di scordare una personalità che non amano G. A. Dariaux
121
Sembra un paradosso ma le adolescenze più violente nei confronti della famiglia vengono in genere dalle fanciullezze più serene V. Andreoli
Quando ci si trova davanti a un ostacolo, la linea più breve tra due punti può anche essere una linea curva B. Brecht
Tutti i vizi di tutte le età e di tutti i paesi del globo riuniti assieme, non eguaglieranno mai i peccati che provoca una sola campagna di guerra Voltaire
122
La scrittura è l’ignoto: è ciò che non si sa di sé, della propria testa, del proprio corpo M. Duras
Bisogna sempre puntare in alto, perché le stelle non sono poi così lontane P. Nespoli
Novità: è il motivo per cui una donna compra un vestito e per cui un uomo, invece, si innamora G. A. Dariaux
123
Un dono non si quantifica dal volume; più è piccolo, spesso, più è significativo Maschi
Il Natale è l’unico momento in cui si trovano assieme le carogne più nere dell’umanità e la gente perbene R. Benigni
Il fatto che un corpo senza vita possa ancora servire a dare la vita, io la trovo una delle più appaganti conquiste dell’uomo A. Camilleri
124
Considerando l’enorme quantità di libri già esistenti, il non leggere è un’autodifesa pienamente legittima C. Franchi
La barba non fa il filosofo
Plutarco
Se il diavolo non esiste, ma l’ha creato l’uomo, credo proprio che egli l’abbia creato a propria immagine e somiglianza F. Dostoevskij
125
Quando siamo abbastanza grandi per poter prendere da soli il vasetto della marmellata, essa non ci piace più M. Twain
Le biblioteche sono la memoria dell’umanità J. W. Goethe
Un grande classico è uno scrittore che si può lodare senza averlo letto G. K. Chesterton
126
Confesso che non penso mai al futuro. Tanto, arriva cosĂŹ presto A. Einstein
I lettori sono personaggi immaginari creati dalla fantasia degli scrittori A. Campanile
Se non si è ricchi il fascino non conta niente O. Wilde
127
Leggendo i grandi autori di aforismi si ha l’impressione che si conoscano tutti bene tra di loro E. Canetti
Gloria e merito di alcuni è scrivere bene e di altri non scrivere affatto J. de La Bruyère
Ci sono molte persone che leggono semplicemente per proteggere se stesse dal pensare G. C. Lichtenberg
128
Quando mi viene voglia di leggere un bel libro, generalmente me lo scrivo B. Disraeli
Vorrei lasciarvi un messaggio positivo ma non ce l’ho. Fa lo stesso se ve ne lascio due negativi? W. Allen
La politica non è una brutta professione. Se ti succede di avere dei problemi o se cadi in disgrazia, puoi sempre scrivere un libro R. Reagan
129
Un riso senza cultura è un riso spento T. Guerra
E’ profondamente sbagliato giudicare un uomo dalle persone che frequenta. Giuda, per esempio, aveva degli amici irreprensibili. M. Marchesi
Il mondo è diviso in buoni e cattivi. I buoni dormono meglio la notte, i cattivi se la spassano meglio il giorno. W. Allen
130
L’arte è una farfalla senza eredi e capricciosa, si posa dove e quando vuole lei G. Parise
Agli stupidi non capita mai di pensare che il merito e la buona sorte siano correlati J. W. Goethe
La lettura è a volte un modo ingegnoso per evitare di pensare A. Helps
131
Troppe persone guardano ma non vedono, troppo poche vedono senza guardare M. Pasini
La voce fa ascoltare, il silenzio fa riflettere M. Pasini
La vendetta genera odio e l’odio distrugge; il perdono genera amore e l’amore edifica M. Pasini
132
Un esperto è una persona che sa sempre di più su sempre di meno, fino a sapere tutto di nulla A. Bloch
Il successo di tanti libri si basa soprattutto sull’accordo fra la mediocrità delle idee dell’autore e quella delle idee del pubblico S. R. N. De Chamfort
Chi entra agli Uffizi o ai Musei Vaticani spesso non ha letto un libro, vede solo TV e non sa scrivere senza errori mezza cartella. Gli italiani sono sempre più ignoranti A. Paolucci
133
Sia la vostra giustizia la misericordia che punisce e la severità che perdona Sant’Agostino
Non vale affannarsi a costruire sulla sabbia della umana verità F. Giordano
Il linguaggio politico è concepito in modo che le menzogne suonino sincere e per dare una parvenza di solidità all’aria G. Orwell
134
La disumanità del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta I. Asimov
In ogni cosa è salutare, di tanto in tanto, mettere un punto interrogativo a ciò che a lungo si era dato per scontato B. Russell
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare A. Schopenhauer
135
Nei miei film racconto le donne, perché sono le più battagliere nel caos dell’esistenza C. Chabrol
Opporsi alla vecchiaia è come pretendere di fermare un carro armato con una mano Maschi
L'uomo che frequenta una sola classe sociale è come uno studioso che non legge altro che un libro E. De Amicis
136
Chi accumula libri, accumula anche molti desideri; e chi ha molti desideri è molto giovane, anche a ottant'anni U. Ojetti
L'educazione ha creato una vasta popolazione di gente che sa leggere ma non sa riconoscere ciò che vale la pena di leggere G. M. Trevelyan
C'è un criterio quasi infallibile per stabilire se un uomo ti è veramente amico: il modo in cui riporta giudizi ostili o scortesi sulla tua persona T. W. Adorno
137
La vera amicizia è una pianta che cresce lentamente e deve passare attraverso i traumi delle avversità perché la si possa chiamare tale G. Washington
Un buon lettore è raro almeno quanto un bravo scrittore J. L. Borges
Chi scrive come parla, anche se parla benissimo, scrive male G. L. Leclerc Buffon
138
E' piuttosto strano come tutti difendiamo i nostri torti con piĂš vigore dei nostri diritti K. Gibran
Le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle Voltaire
Ieri mia moglie è scappata col mio migliore amico. Anche se, a onor del vero, fino a ieri era un amico come tanti F. Ombri
139
L'altro giorno ho detto a mio figlio: "Porta pazienza, un giorno avrai dei bambini tuoi". E lui: "Anche tu" R. Dangerfield
Il piacere è un peccato ma qualche volta il peccato è un piacere G. Byron
Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi A. Einstein
140
Un uomo può essere felice con qualche donna a patto che di questa donna non sia innamorato O. Wilde
Esistono due motivi per leggere un libro: uno, perchè vi piace, l’altro, perchè potrete vantarvi di averlo letto B. Russel
Ci sono due casi in cui l’uomo non deve speculare in borsa: quando non ha soldi e quando i soldi ce li ha M. Twain
141
Trovo che la televisione sia molto educativa. Ogni volta che qualcuno l’accende, vado in un’altra stanza e leggo un libro G. Marx
I bei libri si distinguono perchè sono più veri di quanto sarebbero se fossero storie reali E. Hemingway
Ci sono cose peggiori della morte. Se hai passato una serata con un assicuratore, sai esattamente di cosa parlo W. Allen
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita Proverbio Cinese
142
Gli aforismi frutto di altra fantasia sono stati attinti da varie libere pubblicazioni.
143
edito da Emmepi Editoriale srl - Lecco
Progettazione e realizzazione grafica Emmepi Editoriale srl - Lecco
Finito di stampare nel mese di aprile 2008 presso Grafiche Riga - Annone
MARCELLO SCHIAVO Nativo di Piacenza, lecchese di adozione Giornalista - scrittore Ha pubblicato: - 7 racconti 7 e ricordi del tempo di guerra nella prima infanzia (1994). - Storie comuni e non - arte e piccola cronaca (1998). - Trilogia mortale (2000). - La strana guerra del soldato Pasquale e altri racconti (2002). - Personaggi Lecchesi ieri e oggi (2006). Ha collaborato a diverse testate: - Giornale di Lecco (ʼ60 - ʼ70 - ʼ80) - Sport Informazione - Guerin Sportivo - Gazzetta dello Sport - La Nuova Provincia di Lecco in seguito Nuova Lecco (ʼ80) - Gazzetta di Lecco e Provincia - Il Punto Stampa Impiegato presso il Comune di Lecco (ʼ61 - ʼ91) R.O.E. Ruolo Onore Esercito sottufficiale Presidente Provinciale del Collegio Sindacale Unms Sezione di Lecco.
L’aforisma è una breve massima che esprime una norma di vita o una sentenza filosofica. L’aforisma è una verità incommensurabile.
CODICE ISBN 978-88-7443-019
€ 8,00
IVA INCLUSA