Giugno 2013 In sostituzione di Azeta Lavoro Pensionati
Spedizione: abb. postale, art. 1, comma 1, D.L. n. 353/03 (conv. legge n. 46 del 27/02/2004)
Sempre presenti sul territorio al fianco dei pensionati Con il congresso nazionale del 27-28-29 maggio e con l’elezione del segretario generale Ermenegildo Bonfanti, si è conclusa la fase congressuale Fnp. È stato un percorso partecipato, una grande occasione per riflettere sulle ragioni del nostro impegno sindacale, gettare un ponte verso le nuove generazioni, rinnovare il gruppo dirigente. La costituzione del nuovo territorio Monza Brianza Lecco - che rappresenta oltre 57.000 iscritti presenti in 145 comuni delle due province è una sfida che la Cisl ha lanciato alle proprie strutture e che ci impegnerà a integrare le rispettive esperienze sindacali e in particolare quelle organizzative. Bisognerà continuare a curare il presidio e la presenza territoriale oltre alla funzionalità delle zone e attraverso le leghe comunali, valorizzando il capitale delle risorse umane che operano per la FNP, uomini e donne che sono terminali sul territorio nel rapporto con gli iscritti, nella attività negoziale e sociale. Dal congresso è emersa con forza la necessità di una svolta etica e morale profonda nell’azione di governo della cosa pubblica. Questo servirà ad affrontare i problemi dello sviluppo, del lavoro, della tutela dei redditi, della qualificazione della rete di tutele sociali. Il
welfare resta uno degli impegni prioritari per la Fnp, perché non va concepito come una mera voce di costo, ma come un canale privilegiato per creare crescita e valore economico, oltre che umano e sociale. La forte richiesta di recupero del potere d’acquisto delle pensioni e di riqualificazione del sistema di welfare deve essere supportato con proposte e iniziative forti e coerenti su scala nazionale e locale con la leva di una nuova politica fiscale che riduca il peso delle tasse per i redditi più bassi e affronti una lotta senza tregua all’evasione fiscale. Su questi obiettivi, nei prossimi giorni, cercheremo di costruire consenso e forza di pressione sulle politiche del governo per rilanciare le rivendicazioni del movimento sindacale, con due forti momenti unitari, l’attivo dei delegati Spi-Cgil, Fnp-Cisl, UilpUil a Brescia l’11 giugno e la manifestazione unitaria Cgil, Cisl, Uil a Roma del 22 giugno. La Fnp di
Monza Brianza Lecco, sarà presente con proprie delegazioni. Nelle pagine interne troverete il documento conclusivo del nostro congresso e la presentazione del nuovo gruppo dirigente che guiderà per quattro anni la nostra federazione. Una delle decisioni congressuali è stata la volontà di continuare una capillare informazione agli iscritti, con una pubblicazione ogni tre mesi. I pensionati amano leggere ed informarsi del loro sindacato, desiderano avere notizie utili che li aiutino ad affrontare i problemi burocratici quotidiani, perché un cittadino informato è in grado di far valere i propri diritti. Cercheremo di non deludere questa vostra aspettativa. Stiamo inoltre sperimentando in questi mesi, la newsletter, uno strumento utile ed efficace per far conoscere le nostre notizie e i nostri servizi. In questa prima fase sarà riservata ai delegati e attivisti; in futuro pensiamo di allargarla anche agli iscritti. In ogni caso potete far pervenire le vostre osservazioni e richieste attraverso gli indirizzi: pensionati.lecco@cisl.it e pensionati.brianza@cisl.it. Marco Colombo Segretario generale Fnp Cisl Monza Brianza Lecco
2
dalla segreteria
La sfida della Cisl Monza Brianza Lecco
L’Italia è in recessione; le previsioni per una possibile inversione sui dati occupazionali rimandano la soluzione in là nel tempo (la Cei parla del 2020); i dati sulla produzione e sulla capacità del sistema industriale di risalire la china, consegnano una strada ancora irta di insidie. Di fronte abbiamo alcune opportunità per rimettere il lavoro al centro dell’iniziativa politica e sociale di questo Paese. Uno di questi è certamente Expo 2015, che dovrà essere occasione per creare nuovo lavoro e alzare il livello della capacità ricettiva dei nostri territori; altre occasioni devono essere ricercate nella capacità delle imprese di alzare il livello competitivo dei nostri prodotti, sia sul versante della qualità intrinseca, che implica una inversione di tendenza sugli investimenti, sia su quello della dimensione organizzativa e distributiva, che vuol dire puntare su reti che permettano di supera-
re il nanismo del nostro sistema industriale, una risposta utile a immaginare nuovi sbocchi per i nostri prodotti nella globalizzazione dei mercati. Serve un’azione comune di tutte le forze della produzione, sindacati e associazioni datoriali, per chiedere al nuovo Governo di favorire il raggiungimento di questi obiettivi. E la manifestazione unitaria del prossimo 22 giugno a Roma, è l’occasione giusta per rimarcare le nostre proposte. L’essere stati senza un esecutivo per questi mesi non ha certo favorito le ragioni di chi rappresentiamo. Senza lavoro, la missione sindacale rischia di ridursi a una strenua difesa di quello che c’è, sterile se non guarda al di là, nella prospettiva di un nuovo modello economico e sociale più partecipato. Con meno risorse, non solo diminuisce la protezione degli ammortizzatori sociali, ma si riduce la copertura del potere d’acquisto di redditi e pensioni e anche il welfare rischia di non dare più le stesse protezioni. Diventa allora essenziale stabilire priorità e condizioni di accesso ai servizi. Se questo è lo scenario serve un sindacato che faccia un salto di qualità per realizzare nuovi scenari e strumenti, e così far vivere diritti e tutele che stanno mutando. La Cisl di Monza Brianza Lecco ha accettato la sfida, si è messa in gioco e ha iniziato a cambiare la propria pelle, laddove altri ancora titubano, riducendo
il numero dei segretari e favorendo la partecipazione dei delegati. Il congresso e i nuovi organi dirigenti, hanno scelto una squadra di segreteria che, oltre al sottoscritto, vede Valerio Colleoni segretario aggiunto, Rita Pavan e Maria Assunta Bonfanti in segreteria con Ambrogio Meroni e Mario Todeschini a chiudere il sestetto. Un gruppo che ha le competenze e l’esperienza necessaria, ma anche la creatività utile, per immaginare nuovi terreni su cui collocare l’azione del sindacato locale nel prossimo futuro. Non verrà meno l’offerta dei nostri servizi, dal patronato Inas, ai servizi fiscali e vertenziali, perché nessuno possa essere lasciato solo di fronte al bisogno. Verranno potenziate le sedi di zona che abbiamo nel territorio, coinvolgendo gli attivi e i pensionati in una nuova azione che dovrà permettere una presenza più qualificata e puntuale della Cisl. Facciamo nostre le parole di Papa Francesco sul potere, “il potere è servizio”, altrimenti è sopruso. Vorremmo che il nostro servizio possa continuare ad essere fatto di ascolto e condivisione dei problemi degli ultimi e dei penultimi, di chi ci chiede tutela, condizione essenziale per trovare a queste domande risposte comuni sempre più efficaci. Marco Viganò Segretario generale Cisl Monza Brianza Lecco
Coordinamento donne
3
Il sindacato ha bisogno dell’impegno delle donne
“Il Coordinamento donne nasce per incentivare la partecipazione delle donne alla vita attiva della Cisl. Uno dei suoi obiettivi è quello di realizzare, attraverso la diversità tra maschile e femminile, un’organizzazione di uomini e donne capaci di produrre armonia ed essenzialità nelle scelte e nella vita”. Così scrivono Ornella Mantica e Caterina Ducoli, nella presentazione del bilancio delle attività dei Coordinamenti Donne FNP Monza Brianza Lecco. Un indirizzo che ha trovato, nel corso degli ultimi anni, concreta realizzazione in tante iniziative. Ringraziamo Caterina ed Ornella che hanno saputo lavorare, con tenacia e convinzione; che hanno tenuto anche nei momenti più difficili, personali e dell’organizzazione; che hanno pazientemente tessuto una rete significativa di relazioni tra le donne e tra loro e il resto della Fnp e della Cisl. Tutto questo è stato percepito in modo chiaro durante la riunione dei due coordinamenti (Monza Brianza e Lecco) che, per la prima volta, si sono incontrati a Triuggio lo scorso 3 maggio. Uno
scambio ricco e vivace di storie personali e organizzative, di impegni, di successi e passioni ma anche di critiche e difficoltà. Ma, soprattutto, una chiara riconferma della voglia di continuare ad esserci nella Fnp e nella Cisl. Perché l’impegno nel sindacato, che a volte costa fatica, è gratificante, fa crescere anche personalmente, allarga gli orizzonti del proprio pensiero. D’altra parte, il sindacato ha molto bisogno dell’impegno in prima persona delle donne. Perché non saremmo in grado di rappresentare efficacemente i bisogni dei nostri iscritti se non sapessimo leggere le differenze di situazioni, di condizioni, di atteggiamenti, di bisogni espresse dalle donne e dagli uomini. C’è una specificità di genere che non è accessoria. O viene colta o noi rappresentiamo a metà. E questo è ancora più vero in un momento in cui il sindacato è chiamato ad orientarsi dentro situazioni sempre più complesse imparando ad avere occhi ed orecchie sempre più capaci di vedere ed ascoltare la realtà da diversi punti di vista. In questo senso il Coordinamen-
to donne può davvero dare un grande contributo alla definizione di scelte sindacali sempre più efficaci perché più rappresentative delle persone intese nella loro interezza e diversità. E’ questo che vogliamo continuare a fare raccogliendo il testimone lasciato da Ornella e Caterina. Il primo impegno sarà la definizione di un piano di lavoro 20132014 in coerenza con quello presentato al Consiglio Direttivo della FNP Monza Brianza Lecco lo scorso 16 maggio. Come sempre, la formazione giocherà un ruolo importante. Come coordinamento donne abbiamo bisogno di crescere in conoscenza, competenza, abilità per dare il nostro concreto apporto all’attività sindacale. Ma il primo passaggio, indispensabile, non può che essere un percorso che metta in dialogo i due territori con le loro storie ed esperienze diverse. Perché da due storie parallele e contigue possa davvero nascere una storia comune e condivisa. Maria Grazia Misani
4
dal congresso
1° CONGRESSO
FNP CISL MONZA BRIANZA LECCO 1. MOZIONE FINALE
1.1 Il 1° Congresso FNP CISL Monza Brianza Lecco, frutto dell’accorpamento dei due rispettivi territori, atto deliberato dalla Cisl Lombardia, si è svolto il 28 Febbraio e 1° Marzo 2013 presso l’Istituto “La NostraFamiglia” di Bosisio Parini (LC). 1.2 Il Congresso FNP di Monza Brianza Lecco odierno accoglie il progetto della riorganizzazione, a suo tempo assunto dalla Cisl e riguardante tutta l’Organizzazione con le Federazioni di categoria, ritenendolo consono al mutato contesto più generale della società italiana e atto a svolgere il proprio ruolo di rappresentanza sociale in modo più adeguato. L’accorpamento dei due territori costituisce una grande opportunità per unire forze, intelligenze, e valorizzare due patrimoni storici importanti e diversi, senza diminuire, anzi, rafforzare la presenza e il presidio del territorio.
1.3 Il Congresso valuta la relazione introduttiva completa nella sua esposizione e propositiva nei suoi contenuti. Accoglie le osservazioni e gli stimoli emersi dal dibattito e ne formalizza i punti salienti da attuare nel prossimo mandato congressuale. 1.4 Constata il perdurare della crisi da oltre un quinquennio, senza prospettiva nell’immediato, con la macroscopica dolorosa conseguenza dell’aumento del disagio giovanile con la perdita della propria identità a causa della mancanza del lavoro e l’aumento della povertà. Il lavoro, infatti, è il motore dello sviluppo economico per una crescita compatibile con l’ambiente e attenta al minor utilizzo del suolo, privilegiando piani di recupero dell’esistente contro il degrado urbano. Questo deve essere fonte di crescita, benessere, dignità per tutti, oltre che di inclusione e coesione sociale.
1.5 La premessa per una ripresa effettiva del lavoro non può prescindere dall’adozione politica di un piano industriale specifico attento alle vocazioni produttive del territorio, rispettose dell’ambiente delle regioni; così come un particolare contributo alla ripresa del lavoro deriverebbero dalla pianificazione di un nuovo welfare per il paese Italia, compatibile con le diversità culturali. 1.6 La lunga crisi che ci accompagna da molto tempo ha investito anche la famiglia in modo trasversale e generazionale. Dentro a questa “istituzione” i pensionati hanno ancora molto peso. Infatti, svolgono tuttora il ruolo di “ammortizzatore sociale” delle famiglie dei loro figli e dei loro congiunti. 1.7 Questo ci autorizza ad affermare che i pensionati sono comunque portatori di interessi propri, non lobbistici, riconducibili a questioni importanti che
dal congresso investono il nostro lavoro politico di rappresentanzansociale e possono essere riassunti nei capitoli seguenti.
2. CONTRATTAZIONE SOCIALE
Essa si esplica: Al livello Nazionale 2.1 Il Congresso ritiene debba essere perseguito l’obbiettivo della tutela delle pensioni, ed in particolare della rivalutazione degli assegni pensionistici. Oggi le pensioni di media entità sono le più penalizzate dalle limitazioni poste dalle leggi di stabilità con la conseguente mancata rivalutazione 2012/2013 delle pensioni oltre tre volte il minimo. 2.2 La riforma fiscale deve riportare la tassazione ad un livello sostenibile ed equo (art. 53 Costituzione) per liberare risorse per la crescita. Pertanto la FNP di MONZA BRIANZA LECCO ritiene necessario provvedere all’allineamento della soglia di esenzione tra lavoratori dipendenti e pensionati; l’ampliamento delle detrazioni, compresa quella del coniuge a carico; la tutela degli incapienti; l’armonizzazione delle aliquote con l’adozione della progressività di imposta sulle Addizionali. La revisione dell’IMU salvaguardando determinate rendite catastali e i pensionati residenti presso RSA possessori di unica abitazione a cui occorre applicare la detrazione di prima casa. 2.3 Non è più rinviabile una Legge quadro sulla non autosufficienza, da troppo tempo elusa, che riordini tutta la materia della disabilità e sancisca diritti assistenziali opportunamente finanziati. Al livello Regionale 2.4 Siamo nel mezzo della riforma del welfare lombardo, deli-
berato da Regione Lombardia nel 2012, e della sperimentazione del Fattore Famiglia Lombardo per la compartecipazione alla spesa socio assistenziale; il Congresso ritiene irrinunciabile almeno il mantenimento del sistema di welfare qualitativo e quantitativo acquisito finora in Lombardia, l’alimentazione del fondo regionale di non autosufficienza, l’accessibilità ai servizi e la loro sburocratizzazione. 2.5 Come pure vanno sviluppati i CREG (presa in carico dei malati cronici) i casi di post-acuzia (sostegno al percorso riabilitativo) e i CeAD (punto unico di accesso per la presa in carico dell’assistito a domicilio). Livello Territoriale 2.6 Il Congresso impegna la nuova dirigenza a negoziare con i Comuni, Asl, Assemblea dei Sindaci, tutte quelle condizioni che permettono agli anziani del nostro territorio di essere inseriti in un sistema assistenziale funzionante ed efficace (welfare di comunità), con momenti di socializzazione quale contrasto all’isolamento e la solitudine. 2.7 In tutta la materia negoziale un ruolo più forte deve essere giocato dalla Confederazione, ad ogni livello. La FNP è una parte importante della negoziazione ma è innegabile che la CISL, contestualmente alle categorie, ha l’onere di spendere di più il proprio peso. 2.8 Va dato atto, altresì, che il rapporto unitario con le altre OO SS ha permesso di costruire una sintesi sulla materia negoziale che ha consentito di ottenere risultati significativi. Perciò, va continuato e rafforzato il percorso unitario migliorando relazioni e condividendo obiettivi nel rispetto e riconoscimento delle reciproche specificità e storie.
5
3. L’ORGANIZZAZIONE IL TERRITORIO
3.1 La riorganizzazione in atto è una sfida che investe soprattutto quadri e dirigenti territoriali che deve seguire anche a livello regionale e nazionale. In questa delicata fase di accorpamento, vanno fatte emergere le migliori intenzioni, le forze migliori, i metodi più rispettosi, le prassi più coerenti, superando il mero peso numerico a vantaggio di un sensato equilibrio, efficace e funzionale alla “mission” dell’universo CISL. 3.2 La FNP deve prestare particolare cura al ruolo delle leghe, punto nevralgico della strategia territoriale; proprio per il loro obiettivo di funzionalità è necessario prevedere momenti di verifica funzionale organizzativa e politica dei suoi dirigenti e relativi organismi indicativamente a metà percorso del mandato congressuale. 3.3 Il Congresso ritiene che la UST debba esercitare un ruolo forte di guida e coordinamento sia sul versante delle politiche negoziali che su quelle dei servizi. Va recuperato di fatto un ruolo centrale del livello zonale da riorganizzare anche con nuovi investimenti accompagnati da risorse umane a cui affidare la responsabilità funzionale delle sedi.
4. I SERVIZI ENTI E ASSOCIAZIONI
Gli iscritti hanno il diritto di usufruire di tutti i servizi della CISL e degli Enti ed Associazioni in modo agevolato sottolineando così la differenza nei confronti dei non iscritti, ove possibile. Per i servizi dove è prevista la compartecipazione ai costi è necessario dotarsi di un sistema tariffario omogeneo al livello territoriale fino a raggiungere,
6
dal congresso
gradualmente, anche il livello regionale.
5. INFORMAZIONEFORMAZIONE-STAMPA
Per la vita della FNP, un ruolo importante riveste l’informazione per la quale si devono trovare forme diverse di comunicazione confermando l’invio, almeno trimestrale, del giornale informativo di cui ci doteremo per raggiungere il maggior numero di iscritti, i quali hanno il diritto ad essere informati. Così pure la formazione deve prevedere momenti di approfondimento specifici per ogni settore di impegno nei servizi (agenti sociali, addetti all’accoglienza, segretariato sociale, etc..) e momenti di formazione valoriale, motivazionale, di appartenenza all’organizzazione, preparatoria alle politiche sociali, anche in collaborazione con
il livello Regionale. Sono da sperimentare gruppi di lavoro, sul modello di quello regionale del welfare, per una maggiore conoscenza della materia, per socializzare e condividere esperienze, contenuti e strategie; crescere il livello qualitativo dei dirigenti e collaboratori.
6. ARMONIZZAZIONE DEI GENERI
Nella nostra Organizzazione va favorita e incentivata la partecipazione delle donne con percorsi specifici, secondo le norme statutarie. Le donne costituiscono una risorsa per tutta la CISL. Il Coordinamento donne FNP assume importanza particolare nel compito di sostegno alle donne inserite negli organismi, di proselitismo e di formazione alle stesse partecipando all’elaborazione delle politiche negoziali.
COMITATO ESECUTIVO FNP CISL MONZA BRIANZA LECCO CONGRESSO 2013 Marco Maurizio Colombo Segretario Generale Tino Perego
Segretario
Buzzi Aristide Stefano Segretario Rachele Pennati
Segretario
Misani Maria Grazia
Coordinatrice Femminile
Rocca Daniele
Coordinatore zona Barzanò
Stucchi Alessandro
Coordinatore zona di Calolziocorte
Silvano Comi
Coordinatore zona di Lecco
Gianpaolo Corneo
Coordinatore zona di Merate
Felice Sozzi
Coordinatore zona di Oggiono
Anna Piva
Responsabile zona Lago
Collesei Paolo Coordinatore zona di Seregno Mario Fumagalli
Coordinatore zona di Monza
Umberto Galbiati
Coordinatore zona di Vimercate
Citterio Claudia
Responsabile zona di Carate
Sanvito Danilo Coordinatore zona di Desio
7. LE RISORSE
Le risorse derivanti dalla riorganizzazione della FNP devono essere immesse nel territorio, come si evince dalla motivazione della riforma stessa. E’ pertanto inevitabile una più equa distribuzione delle quote verso il territorio in quanto luogo di maggiore fabbisogno, sia finanziario che umano, per espletare sul campo la “mission” del sindacato (art. 2 Statuto CISL). In questo senso il Congresso impegna la nuova Segreteria a formulare progetti finalizzati al potenziamento della presenza FNP sul territorio e nei servizi agli iscritti.
8. I GIOVANI NELLA FNP
La recente riforma delle pensioni, che ha visto l’innalzamento consistente dell’età pensionabile, genererà un ritardo nell’ingresso di forze nuove nel gruppo dirigente dei pensionati per cui si rende necessaria l’opportunità di inserire risorse umane giovani nello staff operativo della FNP.
9. ANTEAS
Il volontariato operativo nel campo della vicinanza alle persone è demandato all’Associazione Anteas nel quadro di un protocollo di intesa tra la stessa Anteas e la FNP che l’ha ema-
dal congresso
7
Direttivo territoriale fnp monza brianza - lecco
nata. In esso, come nello statuto dell’associazione, sono fissati vari campi operativi nei quali impegnare le forze volontarie. E’ auspicabile che Anteas riesca a progettare interventi di prossimità su tutto il territorio, non solo limitata all’accompagnamento, ma anche a forme di aggregazione intergenerazionale tese a sostenere la fragilità.
10. REALTà DA CONSERVARE
Nei territori di provenienza esistono realtà culturali, associative, promosse dalla FNP, che hanno un tessuto partecipativo di tutto rispetto e da decenni danno valore aggiunto alla nostra Federazione, come lo sono la Consulta degli anziani e l’Università. Il Congresso ritiene che dette esperienze positive vadano opportunamente ripensate ed estese affinché diventino patrimonio di tutti.
11. PER UNA SOCIETà SOLIDALE
La vicenda elettorale con i suoi risultati ci chiama in causa in quanto soggetto politico sindacale e ci impegna nel ruolo della promozione del “bene comune”, della protezione delle fasce deboli. L’immagine che la classe politica ha dato di se negli ultimi anni è quella sempre più autoreferen-
Appiani Mario Lino Belotti Adriana Beretta Maria Angela Bianchi Agnese Bogani Enrico Bonacina Gianpietro Borriello Michele Buzzi Aristide Stefano Calzaretti Agostino Citterio Claudia Collesei Paolo Colombo Marco Maurizio Colombo Marco Comi Silvano Corbetta Teresa Corneo Gianpaolo Corti Fernanda Costadoni Giovanni Battista Costantino Antonio Crimella Angelo Crippa Maria Rosa Crippa Giuseppe Fabiani Giuseppe Froio Giuseppe Fumagalli Franco Mose’ Fumagalli Mario Galbiati Umberto Gazzoni Gabriella Giovenzana Giancarlo Grazioli Maria Antonia Livio Celestina Longoni Dino Longoni Mario Maggiolini Francesco Manfreda Vincenzo Mantica Ornella Marazza Gianfranco Mazzoleni Giuseppe Micheli Mario Monguzzi Gianpaolo Montrasio Franco Mottadelli Renzo Nava Raffaele
ziale, avvitata su interessi personali, incurante del bene comune. I risultati elettorali evidenziano un quadro preoccupante, ben lungi dall’interpretare la politica come la più alta forma di servizio disinteressato. In questo Paese profondamente provato, dove le disuguaglianze si fanno ogni giorno più evidenti (il 10% della popolazione detiene più del 50% della ricchezza nazionale), dove l’area della povertà si allarga sempre
Panzeri Gianfranco Panzeri Ambrogio Passoni Enrica Pedretti Teresa Pennati Rachele Pennati Maria Assunta Perego Tino Perego Maria Luigia Pisano Luigi Piva Anna Prada Pier Cesarina Pradolini Alessandro Rastelletti Leonardo Redaelli Giuseppe Redaelli Giovanni Rigamonti Lucina Ripamonti Antonio Riva Daniela Rizzato Cecilia Rocca Daniele Maria Ronchi Ambrogio Ronchi Giancarlo Rossi Gianpaolo Sacchi Gianfranco Sala Ambrogio Giuseppe Sanvito Danilo Luigi Sanvito Maurizio Sironi Carlo Sozzi Felice Spinelli Agostino Spreafico Agnese Spreafico Flavio Stucchi Alessandro Tognotti Fabrizio Tornaghi Antonia Vergari Paola Vismara Giovanna
Sindaci Revisori Brivio Luigi Bonfanti Alberto Botta Luigia
più, il Congresso esprime l’auspicio che la ricchezza di pochi non si trasformi in arroganza di potere sì da provocare infelicità e sofferenza a molti ma si diffonda la consapevolezza che l’uso di questa in senso solidale risponde alla domanda di bisogni primari delle persone in difficoltà, alla giustizia sociale, per una umanità migliore. La FNP CISL di Monza Brianza Lecco è impegnata a dare il suo contributo.
8
incarichi di segreteria
ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE MARCO MAURIZIO COLOMBO SEGRETARIO GENERALE
• Rappresentanza politiche generali e legali interne ed esterne all’organizzazione • Politiche delle risorse finanziarie e immobiliari • Politiche e rapporti internazionali • Politiche informazione e stampa interna ed esterna • Rapporti con la UST e con SPI CGIL e UILP UIL
TINO PEREGO SEGRETARIO
• Politiche organizzative • Coordinamento risorse umane, politiche dei quadri • Statuto e Regolamenti • Responsabile delle attività amministrative e del bilancio • Politiche del proselitismo e tesseramento, anagrafe • Rapporti con enti, associazioni, servizi CISL
STEFANO BUZZI SEGRETARIO
• Politiche socio-sanitarie e welfare • Politiche vertenzialità territoriali • Coordinamento degli Agenti Sociali e rapporto operativo con INAS • Raggruppamenti Tecnici
RACHELE PENNATI SEGRATARIO
• Politiche della formazione sindacale • Politica femminile e Coordinamento donne • Rapporti con ANTEAS, Università Anziani, Consulta Anziani • Politiche socio culturali • Verbalizzazione riunioni organismi • Coordinamento Agenti Sociali e rapporto operativo con INAS
direttivi di zona DIRETTIVO ZONA LAGO SEGRETERIA MICHELI MARIO MAFFEI ADRIANO PIVA ANNA LOCATELLI CAROLINA
Coordinatore di zona Segretario di zona Segretario di zona Segretario di zona Coordinatrice femminile
BELLINI FRANCA CONCA GIACOMINA BIOCCA BRUNA VALSECCHI RAUL GIANOLA CELSA GALLETTI ANNA TERESA
CAMERONI ENNIO MONDIN ADRIANO PISANO LUIGI CODEGA ANTONIO COSTADONI G.BATTISTA MELES GABRIELE
DIRETTIVO ZONA BARZANO’ ROCCA DANIELE MARIA FUMAGALLI FRANCO MOSE’ OMATI FIORENZO SPREAFICO AGNESE CREPALDI MARIA GRAZIA
Coordinatore di zona Segretario di zona Segretario di zona Segretario di zona Coordinatrice femminile
ROSSI ROSA ANNA DE CAPITANI ISIDORO REDAELLI GIUSEPPE PEREGO FRANCESCA GIOVENZANA GIANCARLO RIVA DANIELA
TEDESCHI AURELIO MARCO MAGNI LUIGIA MANZONI MARIA RITA COLOMBO MARCO MAURIZIO REDAELLI GIOVANNI
DIRETTIVO ZONA LECCO COMI SILVANO CORTI FERNANDA GAZZONI GABRIELLA RASTELLETTI LEONARDO CAIMI GABRIELLA
Coordinatore di zona Segretario di zona Segretario di zona Segretario di zona Coordinatrice femminile
AMORIELLO DOMENICO PELLEGATTA GIUSEPPE MAZZOLENI GIUSEPPE
ARRIGONI PAOLINO MANFREDA VINCENZO SACCHI GIANFRANCO
DIRETTIVO ZONA OGGIONO SOZZI FELICE APPIANI MARIO LINO REDAELLI ROSA MARIA SPREAFICO FLAVIO CAPRA FRANCA
Coordinatore di zona Segretario di zona Segretario di zona Segretario di zona Coordinatrice femminile
MARAZZA GIANFRANCO APPIANI MARIO LINO PANZERI AMBROGIO PEREGO MARIA LUIGIA MARAZZA GIANFRANCO
PROSERPIO DANTE CASTELLI GIUSEPPA CRIMELLA ANGELO RIGAMONTI LUCINA
9
10
direttivi di zona DIRETTIVO ZONA CALOLZICORTE STUCCHI ALESSANDRO BIANCHI AGNESE BONACINA GIANPIETRO MISSAGLIA GIUSEPPE PEDRETTI TERESA
Coordinatore di zona Segretario di zona Segretario di zona Segretario di zona Coordinatrice femminile
RIZZATO CECILIA CANTU’ MARIA GRAZIA COLOMBO AUGUSTO BIANCHI AGNESE
ROVERI GIULIANO UMBERTO FROIO GIUSEPPE TODESCHINI MARCO BONACINA GIANPIETRO
DIRETTIVO ZONA MERATE CORNEO GIANPAOLO CRIPPA GIUSEPPE CRIPPA MARIA ROSA PANZERI GIANFRANCO ROSSI GIANPAOLO COLOMBO CARLA ENRICA
Coordinatore di zona Segretario di zona Segretario di zona Segretario di zona Segretario di zona Coordinatrice femminile
FUMAGALLI RENZO FUMAGALLI FIORANO DUCOLI CATERINA SALA TARCISIO MAGNI PIERO LUIGI PENNATI RACHELE
SALA ANTONIA PANZERI LUIGI POZZOLI LUCIANO BONFANTI ALBERTO TORNAGHI ANTONIA
DIRETTIVO ZONA CARATE SEGRETERIA VENIER GIOVANNI D’IMPERIO ROCCO MONGUZZI GIAMPAOLO LONGONI DINO ISELLA ENRICO CITTERIO CLAUDIA
Coordinatore di zona Segretario Segretario Segretario Segretario Segretario Coordinatrice femminile
BAZZANA GIUSEPPE CARVELLI ISABELLA COSTANTINO ANTONIO MAGNI GIOVANNI REDAELLI GIORGIO SALA FERMO
CAPATTI ANGELA CORBETTA TERESA LONGONI EUGENIO RAIMONDI GUIDO RONCHI GIANCARLO SANVITO MAURIZIO
DIRETTIVO ZONA DESIO SANVITO DANILO ANOARDO AURELIO BOGANI ENRICO PRADA PIER CESARINA SIRONI CARLO MENEGHIN MARIALUISA
Coordinatore di zona Segretario Segretario Segretario Segretario Coordinatrice femminile
BALLERINI AUGUSTO BORRIELLO MICHELE MORGANTI FELICE RADICE ROBERTO VISMARA GIOVANNI
BIANCHI FRANCO BUZZI STEFANO PAPARELLA ROCCO RICCARDI BERNARDO
direttivi di zona DIRETTIVO ZONA MONZA
11
FUMAGALLI MARIO CALZARETTI AGOSTINO FABIANI GIUSEPPE PASSONI ENRICA PENNATI MARIA ASSUNTA MANTICA ORNELLA
Coordinatore di zona Segretario Segretario Segretario Segretario Coordinatrice femminile
MOTTA REGINA BERETTA MARIA ANGELA BELLANI FRANCA GADDI MARIA CLARA CORNO ANDREA MONTRASIO FRANCO
SQUILLACE EUGENIO CONTINANZA GIUSEPPE COLOMBO BRUNA TUMIATTI LIVIO BONFANTI LUIGI
DIRETTIVO ZONA SEREGNO COLLESEI PAOLO COLOMBO MARCO PANZERI MARIA CHIARA PELLEGATTA EZIO SCAMPINI CARLO LIVIO CELESTINA
Coordinatore di zona Segretario Segretario Segretario Segretario Coordinatrice femminile
BESANA GRAZIELLA LONGONI MARIO RIONDINO NICOLA
GALIMBERTI ENRICO PRADOLINI ALESSANDRO VERGANI DOMENICO
DIRETTIVO ZONA VIMERCATE
Periodico di informazione Numero 80
GALBIATI UMBERTO BELOTTI ADRIANA MAGGIOLINI FRANCESCO MONZANI LUIGI MOTTADELLI RENZO VERGARI PAOLA
Coordinatore di zona Segretario Segretario Segretario Segretario Coordinatrice femminile
BETTIN TIZIANO BRAMBILLA GIUSEPPE DELL’ORTO ARCANGELO MAGGI TERESA NAVA RAFFAELE RICCARDI ADRIANA MARIA ROBERTELLI VINCENZO SALA AMBROGIO GIUSEPPE SPINELLI AGOSTINO TOGNOTTI FABRIZIO ZOIA TERESIO
BRAMBILLA SALVATORE BRESCIANI LUIGI ROBERTO GRAZIOLI MARIANTONIA MARCHESI PASQUALE PENATI ANGELO RIPAMONTI ANTONIO RONCHI AMBROGIO SORBETTI RAFFAELE STUCCHI ATTILIO VASSALLI GIORGIO
Registrazione: n. 1.198 del 5 ottobre 1996 presso il tribunale di Monza
Coord. redazionale: Gianfranco Colombo
Editore: Ust Cisl Brianza
Stampa: Intigraf Srl - Senna C.sco (CO)
Direttore responsabile: Sergio Gianni
Organizzazione editoriale: CSE Colombo Servizi Editoriali
Una copia: 0,52 Abbonamenti: annuo 10,00 sostenitore 25,00 Chiuso in tipografia il 5.6.2013 Tiratura: 55.000 copie
Consultateci sui siti: www.cisl.lecco.it/fnp • www.cislbrianza.it/fnp • www.fnp.cisl.it • www.fnplombardia.cisl.it
12
tempo libero tutti i nostri programmi su www.grignaexpress.it www.iviaggiditabula.it
Lecco - Via Besonda, 11 - Tel. 0341.275.444 - Fax 0341.367.391 Merate - Via Trento, 10 - Tel. 039.90.82.567 - Fax 039.927.05.57
Liguria
Alassio, Hotel Gandolfo*** 26.08 - 9.09 9.09 - 23.09 Finale Ligure, Hotel Corallo*** 1.09 - 15.09 15.09 - 29.09 DIANO MARINA, Hotel Paradiso*** 1.09 - 15.09 15.09 - 29.09
€ 825,00 € 795,00 € 720,00 € 695,00 € 910,00 € 785,00
Toscana
MARINA DI PIETRASANTA, Hotel Patria*** con servizio spiaggia 29.06 - 13.07 € 900,00 13.07 - 27.07 € 965,00 27.07 - 03.08 (speciale 8 giorni) € 535,00 31.08 - 14.09 € 815,00 14.09 - 24.09 (speciale 11 giorni) € 585,00
Adriatico
Bellaria, Hotel Ducale*** 24.08 - 07.09 € 780,00 Cattolica, Hotel Torretta*** 6.07 - 20.07 € 850,00 20.07 - 03.08 € 850,00 24.08 - 7.07 € 760,00 Cattolica, Hotel Nautilus*** 20.07 - 03.08 € 895,00 31.08 - 14.09 € 710,00 CESENATICO, Hotel Jole*** 6.07 - 20.07 € 830,00 20.07 - 3.08 € 830,00 31.08 - 14.09 € 735,00 MISANO ADRIATICO, Hotel Alexandra*** 20.07 - 03.08 € 875,00 31.08 - 14.09 € 735,00 MISANO ADRIATICO, Hotel Astra*** 6.07 - 20.07 € 740,00 20.07 - 03.08 € 725,00 31.08 - 14.09 € 635,00 Riccione, Hotel Mimosa*** 6.07 - 20.07 € 825,00 20.07 - 3.08 € 840,00 24.08 - 7.09 € 785,00
MONZA - Via Dante Alighieri, 6 Tel. 039.2399347 - Fax 039.2307478
Riccione, Hotel Cannes*** 20.07 - 03.08 € 920,00 1.09 - 15.09 € 820,00 RICCIONE, Hotel Little*** 8.09 - 22.09 € 685,00 marebello di rimini, Hotel Blumar*** 20.07 - 3.08 € 825,00 24.08 - 7.09 € 795,00 Inoltre, partenze in bus ogni sabato, da Milano Marittima a Pesaro
Senigallia, Hotel Delfino*** 14.07 - 28.07 € 820,00 28.07 – 7.08 €710,00 1.09 - 15.09 € 770,00 SAN BENEDETTO DEL TRONTO, Hotel Fenix*** 30.06 - 14.07 € 950,00 14.07 - 28.07 € 950,00 1.09 - 15.09 € 825,00 GIULIANOVA LIDO, Hotel Royal*** 25.08-08.09 € 880,00
Puglia
Lido Marini, Esperia Palace 9.09 – 23.09 € 815,00 Torre San Giovanni, Parco dei Principi 1.09 – 15.09 € 1.110,00 Torre Canne, Le Dune 24.08 – 7.09 € 1.280,00
Basilicata
Nova Siri, Nova Siri Village**** 25.08-08.09 € 1.280,00
Calabria
Villapiana, Otium Resort**** 3.07 – 14.07 2.09 – 16.09
€ 985,00 € 1.095,00
Montagna
Alleghe, Hotel Savoia 6.07 - 20.07 20.07 - 03.08 Andalo, Hotel Bottamedi*** 27.07 - 10.08 Predazzo, Hotel Vinella*** 6.07 - 20.07 20.07 - 03.08
€ 865,00 € 870,00 € 980,00 € 875,00 € 925,00
proposte viaggi tempo libero Terme
Sciaccamare in aereo, Club Torre del Barone**** 30.08-13.09 € 1.305,00 06.09-20.09 € 1.305,00 13.09-27.09 € 1.305,00 Possibilità di soggiorni settimanali e quindicinali a partire da € 770,00 Ischia in treno soggiorni settimanali e quindicinali a partire da € 750,00 Torre Canne Club Serena soggiorni quindicinali Salsomaggiore Terme, soggiorni di 11 giorni a partire da € 790,00
Gite di 1 giorno
Outlet di Serravalle 14 luglio € 23,00 In barca sui Naviglio grande 15 settembre € 47,00 Trenino del Bernina 22 settembre € 57,00 Parma e la reggia di Colorno 21 settembre € 45,00 Sacra di San Michele e Laghi di Avigliana 22 settembre € 80,00 + pranzo Reggia di Racconigi e Torino 12 ottobre € 45,00
Tour estate - anteprima
Tour della Sicilia ogni venerdì € 950,00 Bruxelles, Bruges, Anversa 6 – 11 luglio € 838,00 Tour Tesori di Turchia e soggiorno mare a Bodrum 6 – 20 agosto da € 1.110,00 Tour della Puglia in bus 14 luglio, 19 agosto e 1 settembre € 897,00 Londra in bus 10 – 17 agosto € 1.250,00 Germania anseatica e Danimarca 11 – 18 agosto € 1.115,00 Mosca e San Pietroburgo 8 – 15 agosto € 1.530,00 17 – 24 agosto € 1.655,00 Cracovia e Bratislava 14 – 18 agosto € 638,00 Bretagna e Normandia 18 – 25 agosto € 1.150,00 Tour Germania, Olanda, Belgio 24 – 28 agosto € 560,00
Campeggi
Affitto settimanale di roulottes 6 posti letto con veranda attrezzata, luce e gas a partire da € 99,00 Marina di Castagneto Carducci, campeggio Belmare Principina a Mare, campeggio La Principina San Menaio del Gargano, campeggio Calenella
13
Crociere
Costa Luminosa, Le terre dei Vichinghi 6 – 13 luglio (bus da Lecco) cabine da € 1.265,00 MSC Fantasia, Mediterraneo orientale e Grecia 21 – 28 luglio cabine da € 790,00 Costa Fascinosa, Panorami d’oriente 22-29 settembre (bus da Agrate) cabine da € 695,00 Costa Pacifica, Ritorno in Terra Santa 28 settembre – 9 ottobre cabine da € 599,00 MSC Armonia, Mediterraneo orientale, Montenegro, Grecia, Croazia 18 – 25 ottobre cabine da € 395,00
Speciale 3 settimane
Ibiza, Club Sirenis Cala Longa – AI 15.09 – 06.10 € 950,00 Maiorca, Paradise Friends Pionero/Santa Ponsa - AI 08.09 – 29.09 € 905,00 Rodi, Hotel Irene Palace - AI 10.09 – 01.10 € 1100,00 Creta, Hotel Themis Beach - AI 10.09 – 01.10 € 1025,00 Kusadasi, Club Atlantis - AI 01.07 – 22.07 € 1165,00 16.09 – 07.10 € 905,00 Belek, Hotel Dyadom - AI 01.07 – 22.07 € 1420,00 16.09 – 07.10 € 1225,00 Mahdia, Hotel El Mouradi Mahdia - AI 23.09 – 14.10 € 1030,00 07.10 – 28.10 € 1000,00 Djerba, Hotel Royal First Sidi Mansour - AI 23.09 – 14.10 € 885,00 07.10 – 28.10 € 865,00
Speciale 2 settimane Turchia, Club Atlantis 1cat. 2.09 – 19.09
€ 960,00
Concerti
Renato Zero 10 settembre Forum Assago Gianni Morandi 7 ottobre Arena di Verona Modà 10 ottobre Arena di Verona
€ 60,00 € 56,00 € 70,00
Arena di Verona
Aida 7 luglio Il Trovatore 20 luglio
€ 60,00 € 60,00
Sono previsti sconti per tutti gli iscritti Cisl
14
cultura
Università Anziani: 2° premio di poesia
1a CLASSIFICATA Free Energ y Ho bevuto al pozzo delle stelle cristalli liquidi di sole. Ho scorto a tale fonte incredula arcani simboli consunti… Ma solo al cuore s’apre l’intimo crogiolo che sgrana labili universi senza spazio e tempo da mostrare… Ho teso infine le mie mani a coppa distillando perle di siderea luce che sgocciolano in anagrammi vacui di parole. Melina Maria Pennisi 2a CLASSIFICATA
Nell’ambito della riunione del 1° Direttivo territoriale Fnp Cisl Monza Brianza Lecco, il 16 maggio 2013, presso l’Hotel S. Martino di Garbagnate Monastero, sono state assegnate le targhe del 2° Premio di Poesia Università Degli Anziani – Settore Cultura e Tempo Libero. Vi hanno concorso 12 pensionati, iscritti alla FNP CISL, con tre elaborati ciascuno che sono stati vagliati dalla commissione composta dalle professoresse Luisella Picco e Alessandra Frigerio e dal professor Giovanni Lischio. Al primo posto si è classificata Maria Melina Pennisi con “Free Energy”, al secondo Teresina Formenti con “Scarligà”, al terzo Anna Zappa con “Monti innevati”. Una
segnalazione è stata assegnata a Carla Colombo per la poesia “Un dono speciale” mentre Angelo Bonacina ha avuto un premio speciale per i contenuti sociali delle sue composizioni. I premi sono stati consegnati dal segretario generale della Fnp Cisl Monza Brianza Lecco, Marco Colombo. Il giorno seguente, 17 maggio, alle ore 15, presso la Sala incontri della Cisl in Via Besonda 11 a Lecco, si è svolto un incontro dedicato alla poesia condotto dal professor Giovanni Lischio. All’incontro hanno partecipato i concorrenti al 2° Premio di Poesia che hanno potuto declamare i loto testi. Per il 2014 si conferma la terza edizione del Premio di Poesia.
Scarliga’ Ul Poo al gibila e al fa ul magatùn in mezz ai paes e ai praa al so pasà trepilùn fan la riverenza sales, pubi e murun e ogni fiurida spunda basada dai so laber la rid inamurada. Voraresi nacch adrè al so destin e corr cun lù incuntra al mar sirena in mezz ai undi. Teresina Formenti 3a CLASSIFICATA Monti innevati Monti come diamanti incastonati nella mia anima che vi respira da lontano. Anna Zappa
eventi
i
Il Coordinamento donne di Spi, Fnp e Uilp della Brianza ha organizzato per l’8 marzo, nella Sala consiliare della Circoscrizione 3 a Monza, un incontro dal titolo “Il cuore e la mente. La preziosa eredità di Rita Levi Montalcini”. Sono intervenute: Elena Cattaneo, ordinario di Farmacologia, direttore del Centro di ricerca sulle cellule staminali dell’Università degli Studi di Milano; Cherubina Bertola, vice sindaco di Monza. Le “Ragazze” dell’Università Terze Età di Meda ha portato un contributo letterario dal titolo “Come ci vedono gli uomini”, con letture di brani da Dante Alighieri ai giorni nostri.
t
8 marzo: Giornata internazionale della donna
15
FNP
24-31 maggio: incontri Università degli Anziani di Lecco
L’Università degli Anziani della Fnp Cisl di Lecco ha proposto due appuntamenti di grande interesse. Venerdì 24 maggio dalle ore 15 alle 17, la giornalista e scrittrice Ornella Gnecchi ha parlato su “Maggianico e la Scapigliatura: Gomes e Ponchielli”. Venerdì 31 maggio, dalle ore 15 alle 17, nell’ambito del tema “Le mutazioni famigliari”, la scrittrice Monica Tantardini ha presentato il suo libro “L’ultima luna”. E’ intervenuto anche lo psicologo Gianluca Castelnuovo che ha parlato dell’evoluzione della famiglia oggi.
e
Anche quest’anno, come tradizionalmente accade, da diversi anni la FNP di Calolziocorte ha organizzato la festa della mamma. Il pomeriggio è iniziato in allegria con il coro dell’Università degli Anziani di Lecco, che hanno coinvolto con i loro canti ospiti, parenti e operatori. L’esibizione del coro è poi proseguita fino al termine della festa, con i loro pezzi classici e canti di montagna.
v
9 maggio: Festa della Mamma, alla Casa Madonna della Fiducia a Calolziocorte
e
A Monza, Cgil, Cisl e Uil hanno celebrato il 1 maggio in piazza Roma. La manifestazione dal titolo “Pane e lavoro” era dedicata al dramma della disoccupazione ed ha rivendicato la necessità di un nuovo sviluppo, di lavoro e di coesione sociale. A nome di Cgil, Cisl e Uil è intervenuto Marco Viganò, segretario generale Cisl Monza Brianza Lecco. Vi sono anche state le testimonianze di un esodato, di una migrante e di un delegato Rsu della Candy. Anche a Lecco il 1 maggio è stato unitario. In piazza Garibaldi, nel nome del “lavoro prima di tutto”, sono intervenuti: Paolo Brivio, direttore del giornale “Scarp de tenis”; padre Angelo Cupini della “Casa sul Pozzo”; Virginio Brivio, sindaco di Lecco. Hanno chiuso la manifestazione Wolfango Pirelli, Valerio Colleoni e Pino Pellegrino a nome di Cgil, Cisl e Uil.
n
1 maggio unitario a Monza e a Lecco
16
attualità
Gioco d’azzardo: conoscere per prevenire Lunedì 22 aprile presso l’Auditorium binario 7 a Monza, è stato organizzato un seminario sul gioco d’azzardo dal titolo “Conoscere e prevenire le patologie del gioco d’azzardo”. Il seminario è stato voluto dai sindacati dei pensionati Spi-Fnp-Uilp, con la partecipazione di Cgil Cisl e Uil, in collaborazione e con la guida dell’associazione “Libera” contro le mafie. Un associazione nazionale che da tempo lavora monitorando il fenomeno per rilevare la stretta connessione: gioco d’azzardo e interessi di mafia. I relatori sono stati il dott. Maurizio Resentini, dell’Asl MB, e la dott.sa Cristina Perilli, psicoterapeuta. Perché, si sono chiesti in molti nel sindacato, un seminario sul gioco d’azzardo? La risposta è assai semplice, è necessario prima di tutto conoscere per capire e agire per contrastare il fenomeno che riguarda molte persone nel nostro territorio e tra questi molti anziani, e quindi battersi perché chi finisce in questo perverso circuito non sia lasciato solo. Alcuni dati del fenomeno ci hanno aiutato a capire la vastità e la gravità del problema: in Italia vi sono oltre 15 milioni di giocatori abituali, almeno 2 milioni a rischio dipendenza ed il fenomeno presenta aspetti di crescita. Purtroppo si deve constatare che, fra i giocatori abituali, il 20% sono anziani. Inoltre, col perdurare della crisi economica, cresce proporzionalmente il numero ed il valore delle somme giocate. La raccolta delle somme giocate dagli italiani per mezzo dei vari giochi
controllati dallo Stato nel 2011 è stata di euro 79,8 miliardi e nel 2012 87,1 miliardi di euro. Un incremento del 9,2%, in un periodo di crisi dove persino sugli alimentari si rileva una contrazione della spesa, sembra inverosimile, ma il gioco prospera. Un segnale alquanto eloquente di questa “droga mentale” che agita la vita e la psiche di circa 800 mila italiani schiavi del gioco compulsivo, non razionalmente governabile. E’ questo l’intreccio tra la crisi e la folle speranza di uscirne con un colpo di fortuna. Il Monopolio, unica istituzione dello Stato preposta al governo del sistema di gioco, a fronte di un aumento delle somme giocate nel 2012 ha incassato in totale, per la parte di sua competenza, 8 miliardi e 100 milioni, mentre nel 2011 lo Stato ha incassato 8 miliardi e 600 milioni. Per curare i soggetti a dipendenza conclamata, oltre 800 mila persone, servono da 5 a 6 miliardi ogni anno. Un altro dato su cui riflettere è la distribuzione dei punti di gioco, che stanno aumentando e si insediano laddove si dismettono le attività commerciali più tradizionali, questo fenomeno riguarda tutto il nostro paese. In Italia i Monopoli di Stato con le slot-machine e i suoi giochi legali conta oltre 380 mila apparecchi distri-
buiti, 6.181 agenzie sul territorio nazionale di cui 5.000 apparecchi da gioco in Brianza (1 ogni 150 abitanti) e 689 nella sola città di Monza. Non vi è dubbio il gioco d’azzardo è una vera e propria malattia che genera dipendenza e come tale va trattata e curata, da soli difficilmente se ne esce, al di là dell’ostentata presunzione di molti giocatori vittime che osano affermare “ne esco quando voglio io”. Per questo anche il sindacato non può restare indifferente. È quanto mai necessario un’azione di coinvolgimento della società civile e dell’associazionismo per denunciare e contrastare una vera e propria piaga sociale. Stefano Buzzi Segretario Fnp
notizie utili
17
RECAPITI AGENTI SOCIALI FNP MONZA BRIANZA LECCO ZONA BARZANO’ S.Maria Hoe’ Rovagnate Monticello Brianza Missaglia Fraz. Maresso Missaglia Cremella Monticello Fraz. Cortenuova Sede Cisl Casatenovo
Municipio Municipio Casa di Riposo Oratorio Oratorio Municipio Asilo suore Via Pirovano, 42 Barzanò Villa Farina
Martedì 14.00/15.00 Martedì 15.00/16.00 Mercoledì 15.00/16.00 1° e 3°Lunedì del mese 14.30/15.30 Martedì 16.30/17.30 1° e 3° Lunedì 17.30/18.30 2° e 4° Lunedì 16.30/17.00 Mercoledì-Giovedì - Venerdì 9.00/12.00 Mercoledì 14.30/17.00 - Sabato 9.00/11.00
Municipio Municipio Municipio Ex biblioteca - Piazza Roma Municipio Municipio Sede Avis Municipio Ca’Russia
1° Lunedì del mese 9.00/9.45 1° Lunedì del mese 10.00/10.45 1° Lunedì del mese 11.00/11.45 Mercoledì 9.00/11.30 Mercoledì 9.15/10.15 Mercoledì 10.30/11.30 Mercoledì 16.00/17.00 Mercoledì 14.30/15.30 Martedì 10.30/11.45
ZONA CALOLZIOCORTE Erve Carenno Montemarenzo Olginate Pescate Garlate Villa S.Carlo Valgreghentino Galbiate
ZONA LAGO VALSASSINA Esino Bellano Varenna Lierna Introbio Pasturo Primaluna Cassina Cremeno Margno Casargo Pagnona Premana Cortenova
Municipio Sede Cisl Via A.Manzoni Municipio Municipio Municipio Municipio Municipio Municipio Municipio Municipio Municipio Municipio Bar Bagat Municipio
2° Mercoledì 10.00/11.30 Giovedì 9.30/12.00 - 1° e 2° Martedì 9.30/11.30 2° Mercoledì 10.00/11.30 2° e 4° Martedì 10.30/12.00 Lunedì 14.00/15.30 1° e 3° Lunedì 10.45/11.45 1° e 3° Lunedì 15.30/16.30 3° Lunedì 9.30/10.00 3° Lunedì 10.00/10.45 2° e 4° Lunedì 9.00/9.30 2° e 4° Lunedì 9.30/10.30 2° e 4° Lunedì 11.15/12.00 2° e 4° Lunedì 10.45/11.15 2° e 4° Lunedì 15.30/16.45
Municipio Centro Anziani Municipio Centro Anziani Municipio Municipio Municipio
Lunedì 14.30/15.30 Lunedì 16.00/16.30 Lunedì 15.45/16.15 Lunedì 14.00/14.30 Lunedì 14.50/15.30 Giovedì 11.00/12.00 Mercoledì 9.00/10.30
ZONA MERATE Osnago Robbiate Cernusco Lombardone Lomagna Montevecchia Airuno Brivio
18 Imbersago Beverate Calco Olgiate Molgora Olgiate - San Zeno Paderno d’Adda Verderio Inferiore Verderio Superiore
notizie utili Municipio Scuola Elementare Centro Socio Culturale Sede Pro Loco Sede Parrocchiale Municipio Municipio Municipio
Mercoledì 10.45/11.30 Martedì 15.30/16.30 Giovedì 11.00/12.00 Giovedì 9.45/10.45 Martedì 14.30/15.30 Venerdì 11.00/11.30 Venerdì 9.30/10.00 Venerdì 10.10/10.45
Municipio Municipio Municipio Centro Ricreativo Municipio Municipio Municipio vecchio Ex biblioteca Municipio Municipio Casa Corbetta Municipio Municipio Municipio
Mercoledì 9.00/10.00 Lunedì 14.30/15.30 2° e 4° Lunedì 9.00/10.00 Mercoledì 10.30/11.30 Lunedì 10.30/11.30 1° e 3° Lunedì 9.00/10.00 Mercoledì 9.00/10.00 Martedì 9.00/10.00 Lunedì 16.00/17.30 Lunedì 9.00/10.00 Lunedì 9.00/10.00 Martedì 10.30/11.30 Mercoledì 10.30/11.00 Martedì 9.00/10.00
ZONA OGGIONO Bosisio Parini Nibionno Annone Brianza Bulciago Dolzago Ello Molteno Suello Castello Brianza Colle Brianza Sirone Cesana Brianza Garbagnate Monastero Rogeno
ZONA LECCO Sede Cisl Via S.Rocco, 49 Oliveto Lario Municipio
Lunedì e Mercoledì 9.00/11.30 Martedì 10.00/12.00 - Venerdì 9.00/12.00 2° Martedì del mese 9.00/10.00
ZONA MONZA Brugherio Monza Cederna Monza S.Fruttuoso S.Rocco Villasanta
Sede Cisl - Via Dante, 3 Parrocchia, Via Muratori Via Risorgimento 17/a Sede Cisl - Piazza Martiri di Belfiore
Martedì 14.00/15.30 Venerdì 14.00/17.00 Mercoledì 14.30/16.30 Giovedì 10.00/12.00 Martedì 17.00/19.00 Giovedì 9.30/11.30
Via Cantù, 3 Sede Cisl - Via Strada, 2/b Sede Cisl - Via Cattaneo, 23 Sede FNP, Via S. Rocco, 34 Via Don Giussani Via S. Giuseppe, 2
Mercoledì 9.30/12 Martedì 9/12 Giovedì 14.30/18.30 Venerdì 9/12 Mercoledì 9/12 Venerdì 15/18.30 Mercoledì 20/22.30 Giovedì 8.30/10 Venerdì 15/18.30 Lunedì 16.30/18.30
Largo Diaz, 5 Via Manzoni, 25 Sede Cisl - Via A. da Giussano, 35 Via Libertà, 11
Martedì 9.30/12.30 Giovedì 16/17.30 Martedì 16/18 Venerdì 8.30/11 Giovedì 9.30/12
ZONA DESIO Bovisio-Masciago Cesano Maderno Desio Muggiò Nova Milanese Varedo
ZONA SEREGNO Barlassina Cogliate Giussano Lazzate
notizie utili
19
Lentate S/S - Copreno
Via del Popolo, 4
Sabato 9.30/12
Lentate S/S - Birago
Via Cadorna
Giovedì 17/19
Lentate S/S
Sede FNP - Piazza S. Vito, 3
Mercoledì 9.30/12 Venerdì 15/19
Meda
Sede FNP - Largo S. Giovanni, 6
Giovedì 14.30/18.30
Seregno
Sede Cisl - Via Ballerini, 10
Lunedì 15/18.30 Martedì 9/12.30 Giovedì 9/12
Seveso
Sede FNP - Via S. Martino, 27
Mercoledì 14.30/18.30 Venerdì 14.30/18.30
Besana in Brianza
Sede FNP - Via S. Caterina, 6
Mercoledì 8.30/11.30
Biassono
Sede FNP - Via Verri, 13
Lunedì 14.30/17.30
Briosco
Via Roma, 15
Venerdì 8.30/10 il 1° e 3° venerdì del mese
Briosco - Capriano
Piazza Annoni
Venerdì 8.30/10 il 2° e 4° venerdì del mese
Carate Brianza
Sede Cisl - Piazza IV novembre, 9
Lunedì 14.30/18.30 Martedì 9/12 Giovedì 9/12
Lissone
Sede FNP - Piazza Cavour, 5
Martedì 16.30/19.00
Macherio
Via Milano
Giovedì 9.30/11.30
Renate
Via Montessori, 4
Martedì 8.30/11.30
Triuggio
Via Puccini, 2
Martedì 9.30/11.30
Vedano al Lambro
Via Italia, 13
Martedì 9.30/11.30
Veduggio con Colzano
Via Veneto, 52/bis
Martedì 9.00/11.30
Verano Brianza
Piazza Cesana
Martedì 14/17
Agrate Brianza
Via Matteotti, 87
Martedì 15/18 Giovedì 15/18
Agrate Brianza - Omate
c/o Casa Parrocchiale
Venerdì 14/15
Aicurzio
c/o Coop. Sacra Famiglia
Sabato 10/12
Arcore
Via Umberto I°, 43
Lunedì 15/18.30 Mercoledì 9/12.30 Venerdì 9/12
Bellusco
Corte dei Frati
Mercoledì 15/17.30
Bernareggio
c/o Comune - Via Diaz, 1
Mercoledì 10/12
Bernareggio – Villa Nova
c/o Oratorio
Venerdì 9.30/11.30
Burago di Molgora
c/o Oratorio
Mercoledì 17/18
Busnago
Piazza Marconi, 3
Lunedì 16/18 Mercoledì 10/12
Camparada
c/o ex palazzina comunale
Giovedì 17/18 il 2° e 4° giovedì del mese
Caponago
Via Voltolina, 20
Mercoledì 14.30/16.30 Venerdì 14/16
Carnate
c/o palestra com.le - Via Italia
Venerdì 16.30/18.30
Cavenago di Brianza
Via Mazzini, 29
Mercoledì 20.30/22 Sabato 9.30/12
Concorezzo
c/o Centro Anziani - Via Libertà, 9
Martedì 10/12
Cornate d’Adda
c/o Comune - Via Volta, 31
Giovedì 14.30/18.30
Cornate d’Adda - Colnago
Via Manzoni, 2
Lunedì 14/16
Lesmo
c/o centro ascolto oratorio
Giovedì 17.30/18.30 il 1° e 3° giovedì del mese
Ornago
c/o C.tro Sociale - Via Porta, 1
Mercoledì 14/16
Roncello
c/o Parrocchia - P.za S. Ambrogio
Martedì 13.30/15
Ronco Briantino
c/o Centro S.Antonio - P.zza Dante
Lunedì 20.30/22
Sulbiate
c/o Servizi Sociali
Venerdì 17/19
Usmate
c/o Comune
Lunedì 9/12
Velate
c/o Sala Comunale - Via Cottolengo Giovedì 15/17
Vimercate
Sede Cisl, Via Rota, 9
ZONA CARATE
ZONA VIMERCATE
Martedì 14.30/18.30 Giovedì 9/12 Venerdì 9/12
20
notizie utili
IMU 2013 - LE NOVITà
Sospesa fino a settembre l’IMU sulla prima casa L’IMU sulla prima casa e relative pertinenze (un C2, un C6, un C7), sui terreni agricoli, sui fabbricati rurali ad uso strumentale, sugli immobili delle cooperative edilizie a proprietà indivisa e sugli immobili dello IACP, rimane sospesa in attesa di una riforma della tassazione degli immobili che se non verrà effettuata entro il 31 agosto farà scattare l’obbligo di pagare l’IMU anche su questi immobili entro il 16 settembre.
Alcune precisazioni
Si ricorda che l’abitazione principale è quella dove si ha la dimora e la residenza, se due coniugi risiedono nello stesso Comune ma vivono in due abitazioni separate possono considerare come prima casa del nucleo famigliare soltanto una, per uno dei due coniugi è pertanto dovuta l’IMU a giugno anche se l’abitazione è per lo stesso abitazione principale, questa norma non si applica ai coniugi che hanno residenze e dimore in comuni diversi che quindi non effettuano alcun versamento a giugno per questi immobili. L’IMU è rimandata anche per il coniuge separato che vive nella ex casa coniugale. Non si paga l’IMU a giugno sulla prima casa e le relative pertinenze una per categoria C2/C6/C7 pertanto se si possiedono un’abitazione e due box classificati al catasto come due C6 a giugno non si pagherà sulla prima casa e su uno dei box ma si pagherà l’IMU sul secondo box. Non si paga a giugno l’IMU sui terreni agricoli ma va pagata sulle aree edificabili.
Infine, l’IMU si paga sugli immobili a disposizione, su quelli dati in uso gratuito ai famigliari, su quelli dati in affitto, sugli immobili di lusso, sui negozi, sugli uffici e sugli altri immobili come i capannoni.
IMU e modello 730
Le nuove disposizioni IMU incidono anche nella compilazione della dichiarazione dei redditi modello 730 per quanto attiene la possibilità di compensare il credito Irpef con il debito IMU poiché il contribuente oggi non è in grado di indicare l’importo corretto dell’imposta IMU dovuta; se il contribuente ha già compilato il modello 730/2013 optando per la compensazione e deve modificare o eliminare il dato inserito deve rivolgersi al CAF o all’intermediario che ha compilato il modello per la correzione prima dell’invio telematico oppure presentare successivamente una dichiarazione integrativa del mod. 730 ordinario. Comunichiamo che come CAF
non abbiamo effettuato in assistenza alcuna compensazione tra Irpef ed IMU pertanto i nostri contribuenti non si devono preoccupare di verificare se il modello 730 deve essere controllato. Si consiglia invece ai contribuenti che hanno presentato il modello autocompilato e hanno effettuato l’opzione (presso il ns. Caf sono pochissimi) di controllare se il dato deve essere modificato. Per quanto attiene alla normativa non ci sono novità rispetto a quanto previsto lo scorso anno pertanto non cambiano i soggetti passivi (proprietari, usufruttuari, altri soggetti con diritti reali) e la base imponibile. Per quanto riguarda le aliquote da utilizzare si dovrebbero applicare già per l’acconto quelle deliberate dai Comuni entro il 16 maggio mentre per gli altri Comuni che non hanno deliberato valgono le aliquote IMU 2012. Un’incognita sono i codici tributi da utilizzare per i versamenti, se quelli del 2012 o nuovi codici. La scadenza per il pagamento è il
notizie utili 17 giugno salvo proroghe. Come CAF ci stiamo organizzando per l’elaborazione degli acconti dovuti. A tutti i contribuenti che hanno effettuato la compilazione del modello 730 abbiamo già aggiornato i dati degli immobili con la situazione 2013 pertanto provvederemo alla stampa dei modelli F24, i contribuenti verranno contattati per il ritiro della delega o la riceveranno per posta. I contribuenti che hanno solo la prima casa e relative pertinenze agevolate verranno contattati a settembre se l’IMU sarà da pagare. Se il contribuente non ha fatto la dichiarazione e deve pagare l’IMU oppure deve fare delle modifiche ai dati già in ns. possesso che incidono sul calcolo dell’acconto può fissare un appuntamento in una delle ns. sedi di zona a partire dal 3 giugno.
Novità dichiarazione IMU
E’ stato modificato il termine entro il quale deve essere presentata la dichiarazione IMU, la dichiarazione IMU va presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui sono avvenute le modifiche.
CAMPAGNA RED 2013
L’INPS ha iniziato l’invio delle lettere contenenti il modello RED e INV CIV 2013. Il “plico” conterrà: i modelli ordinari 2013 e i solleciti RED 2011 e INV CIV 2012. Non ci è stata ancora comunicata la data di scadenza per la presentazione dei modelli e non abbiamo ancora le procedure informatiche, nei prossimi giorni ci organizzeremo per la gestione di queste pratiche, saremo in grado di dare indicazioni ai pensionati interessati a partire dalla prossima settimana. Per informazioni :0341 275685 (Sede di Lecco).
21
Indebiti quattordicesima anno 2010 300mila lettere dall’Inps: si potrebbero evitare Ci risiamo di nuovo, dall’Inps stanno arrivando comunicazioni di indebiti a 300 mila pensionati, per la riscossione di quote di pensione questa volta collegati al beneficio della 14/ma del 2010. (L. 127/2007). Infatti, dal mese di aprile 2013 numerosi pensionati, stanno ricevendo dall’Inps l’inaspettata lettera d’indebita riscossione. Giova ricordare che l’importo della 14/ma varia da 336euro a 504 euro ed è commisurato agli anni di contribuzione del pensionato. L’importo è rimasto invariato dal 2007, mentre ogni anno cambia per effetto della rivalutazione, i limiti di reddito, per aver riconosciuto il diritto. Per il 2010 il reddito individuale da non superare era di 8.988,92 euro pari a 1,5 volte il trattamento al minimo. La vicenda indebiti per la 14/ma è un fenomeno che da un po’ di anni a questa parte si ripropone con la stessa forma, cioè l’invio della lettera dell’Inps al pensionato da cui si evince l’ammontare dell’indebito e il conseguente recupero in 36 rate con decorrenza dal mese di giugno 2013. Il numero degli indebiti è elevato, addirittura maggiore di quello dell’anno precedente e ciò è dovuto al fatto che l’Inps effettua, il pagamento agli aventi diritto, nel mese di luglio con riserva successiva di verifica dei redditi che sono fiscalmente disponibili solo l’anno successivo al pagamento tra-
mite l’acquisizione del Mod. RED o dichiarazione dei redditi. In sostanza, il debito viene notificato dopo 3 anni, con vivo stupore e disappunto dei pensionati e con una procedura lunga e non sempre facilmente verificabile. Quando si rileva incongruenza tra redditi posseduti e l’accertamento INPS - altro fenomeno frequente - l’addebito va contestato con formale ricorso esclusivamente telematico, fornendo prova all’INPS dei redditi effettivi ed è così che la cosa si complica. A nostro avviso, però sarebbe ora di superare, almeno in parte l’inconveniente con una semplice modifica stabilendo cioè che l’importo della quattordicesima sia riconosciuto sulla base e con riferimento al reddito dell’anno precedente. Così facendo per i percettori della 14/ma e titolari unicamente del reddito da pensione si eviterebbe il lunghissimo e farraginoso percorso dell’indebito. Anche in questi tempi di crisi un po’ più di razionalità organizzativa e la corresponsione di somme aggiuntive con la verifica preventiva dei redditi sarebbero obiettivi auspicabili ed esigibili in nome del ben operare pubblico. La Fnp di Monza Brianza - Lecco, si è già impegnata verso il livello nazionale affinché il problema venga affrontato sul tavolo di competenza. Ulteriori informazioni o chiarimenti è possibile trovarli presso tutte le nostre sedi Fnp-Cisl.
22
notizie utili
Richieste Inps per molti pensionati
Sia pur con notevole ritardo già dalla fine di maggio 2013 numerosi pensionati Inps riceveranno dall’Istituto la richiesta dei redditi posseduti nel 2012. Tale richiesta – campagna RED 2013 - è rivolta a tutti quei pensionati che sono titolari di quote aggiuntive alla pensione quali: integrazione al minimo, maggiorazioni sociali, assegno nucleo familiare, 14ma mensilità ecc. Per i titolari di prestazione di invalidità (IO) Inps e reversibilità (SO) la verifica riguarderà la cumulabilità con altri redditi. Segnaliamo fra l’altro che alcuni pensionati potranno ricevere specifica lettera di richiesta redditi 2010 (RED/SOLIT-10) perché non forniti in precedenza ma più frequentemente si tratta del fatto che l’INPS non è stato in grado di leggere il Mod. RED a suo tempo inviato. In questi casi è importante rispondere con sollecitudine per evitare che al provvedimento di sospensione segua quello di revoca o eliminazione delle quote aggiuntive. Inoltre i titolari di prestazioni di invalidità civile e indennità di accompagnamen-
to troveranno la richiesta per: accertamento dei requisiti per la prestazione assistenziale (Mod. ICRIC – IC/Lav ecc.). In questo caso occorre rispondere mediante trasmissione telematica, segnalando eventuali ricoveri ospedalieri avuti nel 2012. Per il 2013 vanno segnalati i ricoveri ospedalieri fino al momento della richiesta. Sia per i Mod. RED che per le informazioni legate alle prestazioni degli invalidi civili la risposta deve essere esclusivamente per via telematica. Per coloro i quali singolarmente hanno effettuato la dichiarazione dei redditi -730/2013 o Unico 2013 - non è dovuto l’invio del Mod. RED, mentre resta l’obbligo informativo delle condizioni soggettive di ricovero e/o lavoro per i titolari di prestazioni di Invalidità Civile. Per l’invio telematico occorre rivolgersi al Caf o comunque rivolgersi direttamente ai recapiti Fnp Cisl. La mancata risposta comporta la sospensione del pagamento delle prestazioni ad esse collegate. Non correte rischi se mai avete dubbi contattate le Sedi Fnp e Caf Cisl.
CI HANNO LASCIATO Gabriele Minazzi
Gabriele aveva iniziato la sua attività sindacale alla Pagnoni, azienda metalmeccanica di Monza, come delegato sindacale della Fim. Significativa la sua presenza assidua e la forte responsabilità del ruolo verso i lavoratori ma ancor più quando l’azienda va male e rischia di fallire - cosa che purtroppo avviene. Chiusa la fase fallimentare che ha tenuto Gabriele impegnato per più di un anno, arriva il momento di presentare la domanda di pensione di anzianità. Per lui, troppo giovane per la pensione e troppo vecchio per un nuovo posto di lavoro, inizia in cuor suo a farsi strada una disponibilità a dare una mano alla Cisl di Carate come volontario. In poco tempo diviene punto di riferimento per tutto il personale della sede sindacale e per i lavoratori e pensionati. Primo ad arrivare, ultimo ad uscire, Gabriele da vero militante, generoso volontario sempre pronto a dare il suo contributo offre ausilio all’Inas e a tutte le Categorie, senza mai chieder nulla in cambio. Ciao Gabriele, Grazie per quanto hai dato a tutti noi e alla Cisl. Grazie per i tuoi mugugni che ci spronavano a migliorarci.
Cipriano Massironi
All’età di 81 anni, il 15 aprile 2013, nella sua casa di Brivio (LC), Cipriano ci ha lasciati dopo che per 25 anni è stato collaboratore nella sede Cisl di Merate come operatore Sicet (Sindacato inquilini) e, prima ancora, come agente sociale FNP presso alcuni recapiti del Meratese. Di lui ricordiamo la puntualità, lo scrupolo e la precisione con i quali evadeva le pratiche degli utenti che si rivolgevano a lui. Lo ricordiamo con affetto e siamo vicini alla moglie Maria con tutta la sua famiglia.
lo chef consiglia
23
DELIZIE D’ESTATE L’insalatina con fragole al balsamico, preparata con rucola, valeriana e scaglie di grana, può essere servita durante un pasto raffinato ma è anche un’ottima idea per chi ha voglia di qualcosa di fresco, saporito e diverso dal solito.
Preparazione
Lavate l’insalata e asciugatela delicatamente con un panno pulito, quindi spezzettatela con le dita. Lavate velocemente anche le fragole con acqua fredda e asciugate anch’esse. Tagliate le fragole a metà o a quarti. Affettate sottilmente il grana, e tagliate le fette in piccoli bastoncini. In una ciotola preparate un’emulsione con 6 cucchiai di olio, un cucchiaio di aceto balsamico, del sale e del pepe bianco macinato, sbattendo il tutto con
una forchetta. Prendete un’insalatiera piuttosto capiente unite l’insalata, le fragole, il grana e il condimento preparato, mischiate delicatamente e servite.
PROPRIETA’ NUTRITIVE
Le fragole contengono vitamine in abbondanza: vitamina C, molto utile per rafforzare le difese immunitarie dell’organismo, vitamina E, B e K; discreta anche la presenza di sali minerali quali ferro, sodio, potassio, calcio, fosforo e magnesio. Oltre a queste sostanze le fragole hanno un alto contenuto di fibre e allo stesso tempo contengono pochissime calorie, meno di 40 ogni 100 gr. di parte edibile. Da sottolineare il fatto che le fragole sono un’ottima fonte di acido ellagico che pare essere
Insalatina con fragole al balsamico Ingredienti
Valeriana e rucola 200gr Fragole 200gr Grana Padano 100gr Aceto balsamico q.b. Olio di oliva extravergine q.b. Sale q.b. Pepe bianco macinato q.b.
una delle sostanze con provate proprietà antitumorali. Presenti, in piccole quantità, l’acido ossalico, folico (vitamina B9) e malico.
Manifestazione unitaria SPI-CGIL - FNP CISL - UILP UIL
BRESCIA 11 giugno ore 9.00 Camera di Commercio
NON AUTOSUFFICIENZA “DIRITTO A VIVERE E AD ESSERE CURATI NELLA DIGNITà” La FNP Monza Brianza Lecco ci sarà con una delegazione numerosa perché ci stanno a cuore le risposte alla fragilità. Alla politica chiediamo come impegno una LEGGE QUADRO.
A ROMA IL 22 GIUGNO MANIFESTAZIONE UNITARIA NAZIONALE Il 22 giugno a piazza San Giovanni a Roma si terrà una manifestazione unitaria nazionale di Cgil, Cisl e Uil a cui interverranno i tre segretari generali Susanna Camusso, Raffaele Bonanni e L. Angeletti. I sindacati confederali ritengono sia urgente che il tema del lavoro torni al centro delle scelte politiche ed economiche. Investimenti, redistribuzione del reddito, ripresa dei consumi sono le condizioni essenziali per sostenere la nostra economia. In particolare servono provvedimenti per uscire dalla recessione e riprendere la crescita. 1. Dare soluzione alle emergenze che alimentano la disoccupazione attraverso: • il finanziamento degli ammortizzatori in deroga, almeno per tutto il 2013; • l’effettiva salvaguardia degli “esodati”; 2. Ridurre le tasse per i lavoratori dipendenti, i pensionati e le imprese che faranno assunzioni nel prossimo biennio, destinando automaticamente le risorse derivanti da un’efficace lotta all’evasione fiscale, reato di cui va sancita la natura penale. 3. Rilanciare politiche anticicliche prevedendo la possibilità per i Comuni, che hanno risorse, di fare investimenti e di avviare i cantieri già deliberati fuori dal Patto di Stabilità. 4. Ridurre i costi della politica è la condizione per buone istituzioni e buona politica. Si tratta, da un lato, di riordinare e semplificare l’assetto istituzionale ed amministrativo del Paese, seguendo quanto già fatto dagli altri partner europei e, dall’altro, di tagliare con decisione gli sprechi e i privilegi che non sono compatibili con l’efficienza e la buona amministrazione. 5. Ammodernare e semplificare la Pubblica Amministrazione non attraverso tagli lineari, ma con la riorganizzazione e l’efficacia del suo funzionamento, con il contenimento della legislazione concorrente ed eliminando tutte le formalità che rallentano le decisioni. É fondamentale, per sostenere la crescita, investire nella scuola pubblica, nell’università, nella ricerca pubblica e nell’innovazione. 6. Prorogare i contratti precari nella Pubblica Amministrazione e nella Scuola in scadenza. 7. Definire una politica industriale che rilanci le produzioni, valorizzando le imprese che investono in innovazione e ricerca e che salvaguardano l’occupazione e le competenze. 8. Definire uno strumento di contrasto alla povertà e il finanziamento della non autosufficienza. 9. Applicare la riforma dell’IMU esonerando solo i possessori di un’unica abitazione, con un tetto riferito al valore dell’immobile. 10. Correggere le iniquità della legge Fornero sulle pensioni. Queste sono le scelte per arrestare la caduta del sistema produttivo e fare ripartire le crescita creando nuove opportunità di lavoro. Insieme a queste misure le Parti Sociali sono impegnate nei rinnovi dei contratti collettivi di nazionali di lavoro e nella scelta di salvaguardare l’occupazione, anche attraverso gli ammortizzatori sociali e i contratti di solidarietà.
MANIFESTAZIONE UNITARIA NAZIONALE 22 GIUGNO 2013 Roma piazza San Giovanni Concludono i Segretari Generali S. CAMUSSO, R.BONANNI, L. ANGELETTI