Scheda Interventi CIS
SCHEDA INTERVENTO ALLEGATA AL CIS
ANAGRAFICA ED INQUADRAM ENTO PROGRAMMATICO
Amministrazione Responsabile: Comune di Matera Soggetto attuatore: Invitalia S.p.A. Denominazione intervento: Sistema di viabilità area delle Cave Localizzazione intervento: Città di Matera Breve descrizione intervento: L’intervento interessa il tratto della ex SS 7 Appia, oggi di rango comunale, che lambisce e perimetra l’area delle cave sei-settecentesche nella periferia nord della città. Terra di raccordo tra le aree rurali e quelle urbane, le Cave rientrano in un sistema territoriale unitario all’interno del quale dialoga spontaneamente una serie significativa di emergenze: a nord e ovest si estendono il complesso di Santa Maria della Vaglia, di Cristo la Gravinella e dell’adiacente Cava del Sole (cava settecentesca oggetto di riqualificazione in corso), a est il Parco delle Sculture (ex cava di tufo, privata), la Chiesa e la Cava della Palomba (cava di tufo, privata), a sud la fabbrica del Carro Trionfale e il Mulino Alvino, limite architettonico della città, emergenze del rione Piccianello interessato dal progetto di riqualificazione finanziato dal Programma per le Periferie. Inoltre l’area, situata a cerniera tra città e parco, connette il sito Unesco di Matera con il progetto nazionale di riqualificazione, fruizione e valorizzazione dell’antica via Appia, “Appia Regina Viarum”. Un vasto programma di intervento plurifondo, promosso dal Comune di Matera, prevede la riqualificazione di questo sistema territoriale con finalità turistico-culturali. L’intervento finanziato dal Bando per le Periferie e inserito nel CIS persegue l’obiettivo di riqualificare questo tratto di strada, consentendone la fruizione lenta e ciclabile, con la risoluzione dei principali punti di conflitto tra diverse tipologie di utenze (veicolare, ciclabile, pedonale), con la deviazione del traffico pesante extra-urbano su canalizzazioni viarie perimetrali e di raccordo con la principale viabilità extra-urbana, con l’inserimento di sistemi di controllo e moderazione della velocità.
Documento di programmazione e pianificazione territoriale di riferimento: Piano triennale delle opere pubbliche 2017 - 2019
1
Scheda Interventi CIS COSTO DELL’INTERVENTO E COPERTURA FINANZI ARIA Costo Complessivo (euro): € 3.500.000,00 Risorse finanziarie da individuare(euro): nessuna per l’intervento specifico. N.B. Il Comune di Matera intende chiedere una variazione al progetto finanziato dal Bando Periferie per integrare e migliorare la viabilità perimetrale e di raccordo, al fine di garantire la deviazione del traffico extraurbano su direttrici alternative. Fonte finanziaria: Bando Periferie 2016
STATO DI ATTUAZIONE Livello documentale disponibile al momento della sottoscrizione del CIS: scheda progetto Livello di progettazione necessaria per l’avvio delle procedure di affidamento per la realizzazione delle opere: progettazione esecutiva CRONOPROGRAMM A ATTI VITÀ* 2017 Fase
I semestre
II semestre
2018 I semestre
II semestre
2019 I semestre (**)
II semestre
Pubblicazione bando per progettazione definitiva/esecutiva Progettazione Verifica e Validazione
Pubblicazione bando e aggiudicazione lavori Stipula contratto Esecuzione lavori Collaudo/funzionalitaà (**) Si stima che l’area saraà fruibile entro il mese di marzo 2019. Tale data andraà confermata alla luce del documento tecnico propedeutico all’attivazione della procedura di evidenza pubblica per l’affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva. CRONOPROGRAMM A FINANZI ARIO
Costo totale Impegni di spesa (OGV) Spesa prevista
2017 I semestre
II semestre € 500.000
2018 I semestre € 500.000
II semestre € 3.000.000 € 2.500.000
2019 I semestre
II semestre
€ 500.000
2
Scheda Interventi CIS * Si sta valutando l’adozione di azioni di accelerazione per la fase realizzativa degli interventi, quali ad esempio: l’attuazione in più lotti e la realizzazione di interventi mediante l’attivazione di doppi turni di lavoro nell’arco della giornata lavorativa.
3