Sotto il Cielo

Page 1

S OT TO IL CIELO L’ALFABETO DELLA CITTÀ


A

APPIA ANTICA Il Parco dell‘Appia Antica è una Area protetta di interesse regionale ed è stato istituito con la Legge regionale 10 novembre 1988 n. 66 “Istituzione del parco regionale suburbano dell‘Appia Antica”.



B BORGO

Dal 1950, i Borghiciani (cosĂŹ si chiamano in romanesco gli abitanti di Borgo) superstiti vivono a nord del Passetto, dove il quartiere ha potuto mantenere sino a tempi recenti il suo carattere popolare.



C

CAMPITELLI Il nome viene da “Capitolium”, luogo in cui sorgeva il tempio più importante di Roma antica, quello della triade capitolina di Giove, Giunone e Minerva. Secondo altre opinioni, vista anche la diffusione del toponimo “Campitelli” fuori dall’Urbe, l’etimologia verrebbe da Campus Telluris, ovvero campo sterrato.



D

DON BOSCO Don Bosco è il ventiquattresimo quartiere di Roma, indicato con Q.XXIV. Diventa ufficialmente quartiere nel 1961, soppiantando parte del suburbio Tuscolano, di cui si possono ancora trovare alcune targhe stradali con la numerazione S.V.



E

ESQUILINO Esquilino è il quindicesimo rione di Roma. L’Esquilino è uno dei rioni esterni del centro storico. Di antica urbanizzazione (con Palatina, Collina e Suburrana era una delle quattro regiones della Roma serviana), con i suoi tre colli (Cispius, Oppius e Fagutalis) comprendeva fino alla regionalizzazione di Augusto tutta l’area oggi attribuita al rione Monti.



F

FIUMICINO Nell’Isola Sacra sono siti degli scavi di una antica necropoli romana, la necropoli di Portus con alcuni mosaici molto ben conservati e decorazioni pittoriche musive o in stucco. Nelle vicinanze del Canale di Fiumicino, un tempo “fossa traiana”, è possibile visitare i resti della basilica paleocristiana di Sant’Ippolito.



G GIOLITTI

Dal 1900 Giolitti nutre il gusto della perfezione. Armonie di asporti ed una grande tradizione che ritroverete in ogni coktail, in ogni ricevimento in ville esclusive e palazzi storici.



H

HOTEL MINERVA Il Grand Hotel de la Minerve, nella grande tradizione degli hotel 5 stelle lusso a Roma, è ospitato in un magnifico palazzo seicentesco in Piazza della Minerva, nel cuore del centro storico di Roma a pochi passi dal Pantheon , Piazza Navona, Fontana di Trevi e Piazza di Spagna.



I

ISOLA TIBERINA L’Isola Tiberina (nota anche come Insula Tiberina, Insula Tiberis, Insula Aesculapi, Isola dei Due Ponti, Licaonia, Isola di San Bartolomeo, o semplicemente Insula), nata in modo alluvionale, è l’unica isola urbana del Tevere, nel centro di Roma.



K KEBAB

Il kebab (arabo cioè “carne arrostita”, turco kebap) è un piatto, a base di carne, tipico della cucina turca, divenuto popolare in tutto il mondo grazie alle immigrazioni provenienti dal Medio Oriente.



L LAZIO

Il Lazio è una regione amministrativa dell’Italia Centrale di 5 595 758 abitanti, con capoluogo Roma. Confina a nord-ovest con la Toscana, a nord con l’Umbria, a nord-est con le Marche, a est con l’Abruzzo ed il Molise, a sud-est con la Campania, a ovest è bagnato dal mar Tirreno. Al suo interno è presente la piccola enclave della Città del Vaticano.



M

MUSEI CAPITOLINI I Musei Capitolini costituiscono la principale struttura museale civica comunale di Roma e fanno parte del “Sistema dei Musei in comune�. Utilizzano una superficie espositiva di 12.977 mq.[1]



N NONNA

I nonni, rispettivamente il nonno e la nonna (dal greco: venerabile, puro, santo), corrispondono ai genitori dei genitori di una persona.



O OBELISCHI

L’obelisco è un monumento celebrativo formato da un tronco di piramide alto e stretto, che culmina con una punta piramidale chiamata pyramidion. Gli obelischi antichi venivano ricavati da un unico blocco di pietra (un monolito). Gli obelischi sono monumenti in gran parte di origine egizia.



P

PANTHEON Dedicato al culto di tutti gli dei (Pan- tutti Theon- divinità), il Pantheon fu costruito dall’imperatore Adriano tra il 118 e il 125 d.c. sui resti di un precedente tempio del 27 a.c. di cui porta ancora l’iscrizione e consacrato come chiesa cristiana nel 609 con il nome di Santa Maria ad Martyres.



Q QUIRINALE

Il palazzo del Quirinale sorge sull’omonimo colle di Roma e si affaccia sull’omonima piazza. È la residenza ufficiale del presidente della Repubblica Italiana ed uno dei simboli dello Stato italiano.



R ROMA

Roma è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo della provincia di Roma e della regione Lazio; in virtù del suo status di capitale, amministrativamente è un comune speciale. Per antonomasia, è definita l’Urbe e Città eterna.



S

SCALINATA DI TRINITÀ DEI MONTI La monumentale scalinata di 135 gradini fu inaugurata da papa Benedetto XIII in occasione del Giubileo del 1725; essa venne realizzata per collegare l’ambasciata borbonica spagnola alla chiesa di Trinità dei Monti.



T

TRASTEVERE È uno dei quartieri più vivi, caratteristici e autosufficienti della città. Offre ristoranti tipici romani (molto famosi il goliardico Cencio La parolaccia per via degli insulti reciproci, Il Rugantino, alle “Fratte di trastevere” e da Gigetto) e pizzerie ma anche cinema, mercati banche, farmacie, supermercati, botteghe di ogni tipo e negozietti eleganti.



U URBE

Urbe è anche usato come antonomasia per indicare la città di Roma



V

VATICANO « L’Italia riconosce alla S. Sede la piena proprietà e la esclusiva potestà e giurisdizione sovrana sul Vaticano, come è attualmente costituito, con tutte le sue pertinenze e dotazioni, creando per tal modo la Città del Vaticano, per gli speciali fini e con le modalità di cui al presente trattato [...] »



X

XILOFONO Lo xilofono è costituito da due file di barrette di legno disposte come la tastiera di un pianoforte, cioè le note naturali nella fila inferiore e quelle alterate nella fila superiore.



Y YOGURT

Lo yogurt o iogurt è un alimento di consistenza cremosa e di sapore acidulo derivato dal latte, il quale, grazie all’inoculazione di fermenti lattici specifici ed alla loro proliferazione, subisce un processo di fermentazione durante il quale il lattosio è trasformato in acido lattico.



Z

ZUCCHERO L’ uso dello zucchero in cucina è incentrato quasi esclusivamente sulla preparazione dei dolci: dai prodotti da forno quali torte, biscotti, brioches, alle creme, budini, meringhe e glasse. Da non dimenticare le confetture, le marmellate, la frutta sciroppata e le conserve di stagione.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.