Rete della Conoscenza Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma Tel. 06/69770332 – Fax 06/6783559 info@retedellaconoscenza.it www.retedellaconoscenza.i
Rete della Conoscenza - Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma info@retedellaconoscenza.it Tel. 06/69770332
Rete della Conoscenza Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma Tel. 06/69770332 – Fax 06/6783559 info@retedellaconoscenza.it www.retedellaconoscenza.i
Rete della Conoscenza - Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma info@retedellaconoscenza.it Tel. 06/69770332
Rete della Conoscenza Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma Tel. 06/69770332 – Fax 06/6783559 info@retedellaconoscenza.it www.retedellaconoscenza.i
Saperi contro le Mafie “Da via Emilia… Per una nuova primavera“
È ormai alle porte la XX edizione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo di tutte le vittime di mafia. Quest’anno la manifestazione si terrà a Bologna, nel cuore dell’ Emilia Romagna: occorre quindi scandire bene questi ultimi passi, se oggi vogliamo attribuire a quella giornata il significato che merita. In una Emilia Romagna ancora rossa - ma solo di rabbia per l’umiliazione a cui ha assistito e che ha subito negli anni per un disegno affaristico-politico-mafioso compiutosi con la strage di Bologna e che si componeva di complicità e connivenze, depistaggi e negazionismo all’ interno di blocchi di potere - viene a galla oggi una verità per nulla nuova agli occhi di molti, soprattutto a quelli di chi già da tempo faceva opera di inchiesta e denuncia della massiccia presenza di importanti esponenti ed imprenditori ‘ndranghetisti nel territorio emiliano, su tutti il clan Grande Aracri. Stiamo parlando dell’operazione Aemilia che con 160 arresti, oltre 200 denunciati e una richiesta di sequestro di beni per oltre 100 milioni di euro ha messo in luce un fitto sistema di criminalità organizzata insinuatosi nel tessuto economico, sociale e politico delle province di Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e non solo. Associazione di tipo mafioso, estorsione, usura, porto e detenzione illegale di armi da fuoco, intestazione fittizia di beni, riciclaggio, emissione di fatture false: queste le accuse indirizzate ad una rete criminale che ha trovato terreno fertile soprattutto nel sistema di concessione degli appalti. Si va da quelli per la ricostruzione post terremoto nel 2012 (come d’altro canto è accaduto nel 2009 a L’Aquila), agli appalti pubblici e subappalti di grosse cooperative in materia edile ed a quelli per lo smaltimento dei rifiuti. Quest’ultimo caso è forse tra i più significativi: per la rimozione delle macerie venivano effettuate operazioni illecite di recupero e miscelazione di ingenti quantitativi di Rete della Conoscenza - Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma info@retedellaconoscenza.it Tel. 06/69770332
Rete della Conoscenza Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma Tel. 06/69770332 – Fax 06/6783559 info@retedellaconoscenza.it www.retedellaconoscenza.i
rifiuti, senza procedere alla distinzione di quelli pericolosi, in particolare contenenti amianto, ma anzi abbandonandoli in modo incontrollato in zone limitrofe a scuole. E non è tutto: il condizionamento dei clan, legati a esponenti politici locali oltre che imprenditori, ha influenzato anche alcune tornate elettorali in vari comuni della regione, in primis Brescello, Reggio Emilia e Parma. Di fronte a tutto ciò si manifesta lo stupore e lo spiazzamento di chi ha sempre negato una presenza delle organizzazioni criminali al Nord Italia e ridotto il fenomeno mafioso ad elemento intrinseco all’economia e alla politica del Sud. Le recenti operazioni antimafia hanno fatto emergere, invece, una realtà ben diversa: dallo scandalo Mose a Venezia, a Mafia Capitale, che ha visto il clan di Carminati operare in una città apparentemente immune come Roma, fino all’eclatante caso Expo, esploso a maggio con l’arresto di personaggi già protagonisti nelle vicende di Tangentopoli, quali Frigerio e Greganti e la fitta rete criminale radicata in Emilia. Si è così rivelato l’intreccio tra mafie, appalti pubblici e politica, tale da non poterne ignorare il radicamento sull’intero territorio nazionale, da Nord a Sud, nessuno escluso. Le organizzazioni criminali, infatti, si nutrono di grossi appalti pubblici, perlopiù dislocati nel Nord Italia, dotandosi di una rete di protezione nelle cui maglie si intersecano cointeressenze e rapporti tra politici, magistratura e forze dell’ordine. Il quadro è inconfutabile prova dell’allarmante stato di corruzione del nostro Paese, che regala all’Italia un triste primato su scala europea, come evidenziato anche dai rapporti statistici di Transparency. Il più alto tasso di radicamento della presenza mafiosa registrato nel Nord Italia negli ultimi anni è dovuto anche alle scelte politiche e di investimento della classe dirigente, eterodirette o fortemente influenzate dalla grande imprenditoria capitalistica, partner ufficiale delle organizzazioni criminali. Infatti, sia che si tratti di grandi opere quali Tav, Mose ed Expo, sia di drammatiche tragedie come terremoti o alluvioni, laddove si presenti l’opportunità di affari ultramilionari è strutturale, se non addirittura fisiologica, la presenza mafiosa, in un sistema di produzione come quello capitalistico, che, con la sua logica del profitto, si nutre ed alimenta le organizzazioni Rete della Conoscenza - Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma info@retedellaconoscenza.it Tel. 06/69770332
Rete della Conoscenza Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma Tel. 06/69770332 – Fax 06/6783559 info@retedellaconoscenza.it www.retedellaconoscenza.i
criminali ed il dissennato sfruttamento di territorio e manodopera. In grandi opere quale Mose, Tav, Expo o dove comunque il giro di affari è massiccio come per gli appalti post terremoto in Emilia, si registra puntualmente una strutturale presenza criminale che conclude preziosi affari sulle casse pubbliche. Ciò su cui si lucra sono talvolta servizi privi di un’utilità concreta e di lungo periodo per i territori e le popolazioni, altre volte misure essenziali e necessarie per il risanamento dei territori. Questi vengono impunentemente resi funzionali solo e soltanto all’arricchimento delle mafie e al mantenimento dei rapporti clientelari tra politica e sistema imprenditoriale. Altro aspetto che va menzionato è la ricaduta di tutto ciò sul lavoro, con gestione e sfruttamento di manodopera da parte di capitalismo selvaggio e criminale, senza scrupoli. Nell’ inchiesta Aemilia infatti la società Bianchini srl come scrive il Gip, organizzava il lavoro caratterizzato da sfruttamento, mendiante minaccia e intimidazione, approfittando dello stato di bisogno dei lavoratori. Ma lo sfruttamento del lavoro e le paghe da miseria anche queste sono una costante nel sistema di gare d’appalto fatte al massimo ribasso.
Focus: quale radicamento e quale forza hanno i clan mafiosi in Emilia Romagna? In Emilia Romagna le principali organizzazioni criminali operano pacificamente sul medesimo territorio, talvolta stringendo patti per la conclusione di affari nei settori maggiormente remunerativi. La 'ndrangheta si dimostra, insieme al clan dei casalesi, la realtà criminale più incisiva. Seguono altri clan camorristici presenti nella provincia di Modena e in Romagna, più alcune presenze significative di Cosa nostra. In Romagna il riciclaggio è favorito dalla vicinanza con la Repubblica di San Marino. La 'ndrangheta risulta attiva in particolare nelle provincie di Reggio Emilia, Modena, Parma e Piacenza. Le 'ndrine maggiormente rappresentate sono quelle originarie di Platì, San Luca, della Piana di Gioia Tauro, di Isola di Capo Rizzuto ma in particolare quelle provenienti da Rete della Conoscenza - Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma info@retedellaconoscenza.it Tel. 06/69770332
Rete della Conoscenza Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma Tel. 06/69770332 – Fax 06/6783559 info@retedellaconoscenza.it www.retedellaconoscenza.i
Cutro, nel crotonese. La camorra risulta particolarmente attiva in provincia di Modena, benché recenti indagini rivelino un apprezzabile spostamento verso la sponda romagnola. La presenza dei casalesi sul territorio è in aumento e, negli ultimi anni, la magistratura ne ha più volte sottolineato la pericolosità. Si tratta di compagini criminali poco strutturate, sotto-gruppi vincolati da un legame stringente con i clan campani di provenienza. Senza alcuna ambizione di egemonia, spesso stringono affari con esponenti di altre organizzazioni criminali (calabresi o siciliane) con le quali operano soprattutto nell'ambito del gioco d'azzardo e delle estorsioni. Con l'operazione Vulcano del febbraio 2011 i carabinieri del ROS di Bologna hanno tratto in arresto soggetti appartenenti a tre clan camorristici diversi: i casalesi afferenti a Nicola Schiavone, i Vallefuoco di Brusciano e i Mariniello di Acerra. La peculiarità del sodalizio criminale che ne è emerso sta nel fatto che questi clan sono tra loro in conflitto in Campania, ma in Emilia Romagna risultano compartecipi in affari illegali. Di pochi giorni fa la maxiretata sulla 'ndrangheta con 117 richieste di custodia cautelare. Mani delle cosche sugli appalti, anche quelli della ricostruzione con gli indagati che ridono dopo il terremoto del 2012. E che parlano fra loro un linguaggio fatto di allusioni e frasi gergali. L'organizzazione siciliana risulta particolarmente attiva nel modenese, nei comuni di Sassuolo, Carpi e Fiorano, residenze in passato di importanti soggiornanti obbligati o di sorvegliati speciali. Ancora nel 2005 diversi uomini legati al boss Bernardo Provenzano furono arrestati nei comuni di Castelfranco Emilia, Nonantola e Modena. Nella zona di Parma risultano presenti esponenti delle famiglie Emmanuello e Rinzivillo originarie di Gela e appartenenti a Cosa nostra nissena, e nella zona di Piacenza è stata riscontrata la presenza di esponenti del clan Galatolo, operante nel quartiere Acquasanta di Palermo
Rete della Conoscenza - Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma info@retedellaconoscenza.it Tel. 06/69770332
Rete della Conoscenza Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma Tel. 06/69770332 – Fax 06/6783559 info@retedellaconoscenza.it www.retedellaconoscenza.i
Beni Confiscati. Quali prospettive per un riutilizzo sociale dei patrimoni sottratti alle mafie? Da decenni, sono evidenti i segnali di un progressivo radicamento della criminalità organizzata nella nostra Regione. Recenti sono, inoltre, i dati pubblicati dal Ministero dell’Interno. Nel periodo Settembre 2013-Luglio 2014 sono stati dodici i beni definitivamente confiscati nella nostra regione, su un totale confiscato, negli anni di funzionamento della legge, di circa un centinaio, ed ancora, 448, per un valore complessivo di 21 milioni di euro, sono stati i beni sequestrati. Questi dati pongono l’Emilia Romagna fra le prime sei regione italiane ed al primo posto fra quelle al nord del Lazio. L’università di Bologna negli scorsi anni ha avviato l’esperimento di un master nella gestione dei beni confiscati. Riteniamo utile mettere a frutto il lavoro avviato con quest’esperienza, interrogandoci in maniera più generale sulla gestione e l’utilizzo dei beni confiscati come momento in cui avviare un processo di partecipazione democratica dal basso in cui individuare i bisogni sociali che un riutilizzo corretto e trasparente di quei beni può contribuire a soddisfare. È necessario decostruire la logica del profitto a tutti i costi e avviare una riflessione e un percorso dove siano messi al centro i beni comuni e la partecipazione collettiva nella loro gestione. Questo modello sarebbe una sperimentazione alternativa sia al profitto privato sia alla mala gestione del pubblico, che rappresentano entrambi il tessuto in cui fenomeni corruttivi e criminali possono inserirsi, radicarsi ed estendersi. Sarebbe un’occasione inoltre per ripensare un modello di sviluppo, un’urgenza che non si può eludere: diritti sociali, casa, servizi pubblici, spazi culturali e di creatività, protezione dell’ambiente sono criteri con cui possiamo e dobbiamo sfidare la crisi, l’austerità e i suoi effetti devastanti. La riflessione dovrebbe allargarsi ai beni che si trovano in stato di fatiscenza e abbandono: né il loro permanere in questo stato né eventuali mire speculative risponderebbero ai bisogni e alle aspirazioni civili e sociali cui è necessario dare risposte concrete.
Rete della Conoscenza - Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma info@retedellaconoscenza.it Tel. 06/69770332
Rete della Conoscenza Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma Tel. 06/69770332 – Fax 06/6783559 info@retedellaconoscenza.it www.retedellaconoscenza.i
Come si alimenta la mafia? La criminalità organizzata non opera più esclusivamente nel settore dell’illecito in quanto tale (droga, prostituzione, gioco d’azzardo), ma cerca sempre più di mascherare i reati dietro una facciata di qualità e innovazione.E' il caso dell'agromafia, l’attività illegale che riguarda l’infiltrazione criminale nei processi di tutta la filiera agroalimentare, dalla produzione al trasporto alla distribuzione dei prodotti. E' facile intuire che un comparto come quello dell’agroindustria assuma una centralità prioritaria rispetto alla ramificazione delle mafie, interessando lo sviluppo di un business di dimensioni rilevanti in quanto collegato in maniera diretta al fabbisogno primario della sopravvivenza di milioni di persone, specie in momenti di crisi. Inoltre, attraverso l'esercizio del potere sulle campagne, le organizzazioni mafiose esercitano un controllo capillare sul territorio, da utilizzare anche come punto di partenza per ulteriori sviluppi imprenditoriali. Cambiano anche i metodi di lavoro nel settore agricolo controllato dalle mafie: i vari clan, infatti, fanno cartello, mettendo da parte le guerre interne e spartendosi i proventi, determinando così un’alterazione del mercato tale da causare un vero e proprio monopolio. Imposizione di prezzi d’acquisto all’agricoltore, controllo della manovalanza tramite caporalato, utilizzazione di proprie ditte di trasporto e di proprie società di facchinaggio per carico e scarico merci, ingresso nella grande distribuzione: sono questi i passaggi tramite i quali le mafie si infiltrano nella filiera agroalimentare, riuscendo ad intercettare tutti i momenti utili alla creazione di “valore”. Valore economico, s’intende, visto che a perdere sono la qualità e l’affidabilità del marchio “made in Italy”. Basta pensare al fenomeno dell’Italian Sounding, ovvero la tendenza a rilevare note aziende italiane sfruttandone il nome e l'affidabilità acquisita per usarle come volano per la distribuzione di prodotti scadenti e realizzati a costi bassissimi. Cedere allo svuotamento del marchio, utilizzare materie prime non locali, fino, talvolta, ad Rete della Conoscenza - Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma info@retedellaconoscenza.it Tel. 06/69770332
Rete della Conoscenza Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma Tel. 06/69770332 – Fax 06/6783559 info@retedellaconoscenza.it www.retedellaconoscenza.i
arrivare alla delocalizzazione dell’impresa con le conseguenti crisi occupazionali, diventano quindi passaggi obbligati per l’ agricoltore italiano, stretto dalla concorrenza straniera, da un lato e, dall'altro, dalla pressione fiscale delle voci di costo poco comprimibili. Un terreno fertile per le organizzazioni criminali (Eurispes e Coldiretti stimano che il volume d’affari complessivo delle agromafie raggiunge i 15,4 miliardi di euro nel 2014, con un aumento del 10% rispetto al 2013) che sfruttano consapevolmente queste difficoltà finanziarie e tra usura, racket estorsivo, macellazioni clandestine, danneggiamento delle colture, contraffazione, abusivismo edilizio, caporalato e truffe ai danni dell'Unione europea, si internazionalizzano e si ramificano sfruttando e compromettendo uno dei pochi settori che in Italia si rapporta in modo confortante con la crisi. Complice e causa delle infiltrazioni criminali nell’ agroalimentare è l’assenza di una legislazione comunitaria che indichi parametri scientifici a tutela della qualità dei prodotti e della salute dei consumatori. Un vuoto normativo che le mafie sfruttano per fornire soluzioni illegali per abbattere i costi di produzione. Ed è così che la filiera si allunga, aumenta il numero degli intermediari e lo slogan del made in Italy “dal produttore al consumatore” viene svuotato di senso, a danno di trasparenza e legalità. A rimetterci pesantemente sono agricoltori e consumatori: i primi, che a causa di costi poco comprimibili, come i salari, hanno subito un pesante calo del reddito (da 7,6 a 1,5 euro per ogni 100 euro prodotti dalla filiera); i secondi, privati totalmente della possibilità di effettuare un controllo diretto sulla qualità degli acquisti. Lo sviluppo di questo tipo di mercato ha favorito, inoltre, la scomparsa delle risorse territoriali e l’erosione della cultura rurale. La reintroduzione della "filiera corta", che consente agli agricoltori di tornare ad essere soggetti attivi nel sistema agroalimentare italiano, si sta affermando come un tentativo per rimediare alla situazione. La criminalità organizzata, oltre che nella commercializzazione e nella grande distribuzione, s’infiltra anche nel momento iniziale della filiera produttiva, che riguarda il reclutamento della manodopera agricola: qui vige il caporalato. I lavoratori sono costretti a lavorare
Rete della Conoscenza - Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma info@retedellaconoscenza.it Tel. 06/69770332
Rete della Conoscenza Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma Tel. 06/69770332 – Fax 06/6783559 info@retedellaconoscenza.it www.retedellaconoscenza.i
per intere giornate, senza pause, con salari da fame e in una perenne situazione di ricatto. Caporalato non è solo uno sfruttamento del lavoro nelle sue forme più bieche, caporalato significa che gli accadimenti si inseriscono in un contesto più ampio di massima violazione dei diritti umani. La moderna schiavitù infatti non sta solo nella coercizione fisica, ma è laddove si lede la libertà di autodeterminazione. E’ quasi sempre riscontrabile, infatti, una sovrapposizione tra sfruttamento e condizioni dei territori. I caporali hanno cioè maggior forza in contesti di grave disagio, dove è più facile far accettare offerte di lavoro intermediate illegalmente.
Ripartire dall’ antimafia sociale Siamo convinti che non sia possibile restare chiusi nelle “stanze dell’ antimafia istituzionale”, arenarsi sulla retorica del contrasto alla criminalità organizzata così largamente condivisa ad ogni livello del discorso pubblico da tutte le parti in gioco quanto disattesa sul campo delle politiche e delle scelte. Occorre piuttosto rendere patrimonio collettivo lo studio - che il mondo dell’antimafia sociale fa suo da tempo - del fenomeno criminale e mafioso non come “metafora” astratta ma come sistema di potere e di relazioni. Sono necessari la rinascita e lo sviluppo di un nuovo modello culturale, un vero e proprio rinascimento etico di coscienza, un sussulto di voglia di corresponsabilità, di partecipazione e di condivisione, da parte della nostra intera comunità regionale abbandonando provincialismi e pregiudizi. Riteniamo sia fondamentale trasmettere e insegnare una rinnovata educazione dell’antimafia e della giustizia, a partire dalle scuole, dai luoghi di crescita e formazione, fino a toccare l’intero tessuto sociale. Ma questo non può prescindere da una lettura del reale che pensi e sviluppi alternative storicamente valide alla conformazione economica e politica della società odierna, mettendo al bando le forme di accumulazione e assoggettamento capitalistico e i modelli di produzione dell’ attuale sistema economico, che comprimono diritti, tempi e spazi di vita. Questo bisogno è tanto più vero se si è disposti a riconoscere la mafia come sistema di potere in grado di dominare e sfruttare Rete della Conoscenza - Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma info@retedellaconoscenza.it Tel. 06/69770332
Rete della Conoscenza Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma Tel. 06/69770332 – Fax 06/6783559 info@retedellaconoscenza.it www.retedellaconoscenza.i
corpi e pensieri, basato sul privilegio e sulla privazione dei diritti, catalizzatore di disoccupazione, esclusione sociale, sottosviluppo e corruzione. Per costruire quindi anche in questa regione un sentimento e una pratica comune antimafiosa occorre quindi ripartire dalle singole realtà territoriali e di movimento che operano già nei diversi contesti quali scuola, università e luoghi di lavoro ma che abbiano l’ intenzione di tessere percorsi di mobilitazione inclusivi, capaci di sperimentare nuove pratiche politiche, per rivendicare maggiore estensione di diritti e misure welfaristiche in grado di garantire l’ emancipazione economica e sociale che restituisce dignità e libera dal ricatto delle mafie divoratrici.
Rete della Conoscenza - Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma info@retedellaconoscenza.it Tel. 06/69770332
Rete della Conoscenza Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma Tel. 06/69770332 – Fax 06/6783559 info@retedellaconoscenza.it www.retedellaconoscenza.i
Rete della Conoscenza - Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma info@retedellaconoscenza.it Tel. 06/69770332