ÖBB Infrastruktur AG - Gestore della rete ferroviaria austriaca A – 1020 Vienna, Praterstern 3 Tel: + 43 664 617 2537 email: oss.austria@oebb.at Slovenske železnice d.d., Gestore della rete ferroviaria slovena Kolodvorska ulica 11, SL - 1506 Ljubljana Tel. (386 1) 29 12 100, (386 1) 29 14 180 Fax (386 6) 29 14 805 Sito web: www.slo-zeleznice.si
2.3
DESCRIZIONE DELLA RETE
La struttura della rete ferroviaria riportata nel portale ePIR è caratterizzata da una suddivisione in tratte elementari costituiti da archi che si sviluppano tra due estremità rappresentate da impianti della Rete ovvero stazioni e località di servizio (bivi, posti di comunicazione). E’ possibile grazie alla rappresentazione scelta entrare nel dettaglio di tutte le caratteristiche che compongono la tratta elementare e/o l’impianto estremo. Nel portale ePIR le linee e gli impianti ferroviari sono riportati in un preciso dettaglio geo referenziato. Come punti di riferimento sulle mappe sono riportati i seguenti elementi: Località capoluoghi di regione. Località principali. Altre località. Località tecniche. E’ possibile scendere nel dettaglio e collocare le linee e gli impianti ferroviari nel contesto delle altre infrastrutture (ad esempio con la mappa tematica open street map è possibile sovrapporre all’infrastruttura stradale quella ferroviaria).
Dati geografici 2.3.1 Tipologia di binario Nel portale ePIR sono disponibili le informazioni relative alla lunghezza delle tratte divise per tipologia di binario (singolo binario/doppio binario).
2.3.2 Scartamento Lo scartamento delle linee della infrastruttura ferroviaria nazionale è di 1435 mm.
2.3.3 Stazioni Le denominazioni degli impianti e la distanza tra le stazioni sono deducibili dal portale ePIR. Il nome e la posizione geografica delle stazioni di confine sono indicati nel portale ePIR.
Caratteristiche della linea 2.3.4 Sagoma La codifica delle linee è riportata nelle portale ePIR. Nel caso di trasporti eccedenti sagoma (TES) occorre fare riferimento a quanto riportato al paragrafo 3.4.3.
2.3.5 Limiti di massa (aggiornamento dicembre 2022) Limiti per massa assiale
28
CAPITOLO 2 - CARATTERISTICHE DELL’INFRASTRUTTURA