IFRU PIR 2023 - bozza finale

Page 28

PIR IFRU 2023 – bozza definitiva settembre 2021 dedicato del GI e che, in caso di inadempimento da parte del Richiedente, il GI potrà utilizzare a compensazione totale o parziale del credito. Le Regioni, le Province autonome, gli Enti e le Autonomie Locali sono esonerati dal prestare la fideiussione nei termini sopra indicati. Nella fase di definizione degli Accordi Quadro, con tali soggetti, saranno comunque disciplinati gli impegni e le responsabilità finalizzati a garantire la corretta esecuzione degli Accordi medesimi. 2.3.1.2 Divieto di cessione La capacità di infrastruttura assegnata ad un Richiedente con Accordo Quadro non può essere trasferita, anche parzialmente, ad un altro richiedente. L’utilizzo della capacità da parte di un’IF al fine di svolgere attività di trasporto nell’interesse di un richiedente che non è un’IF, non è considerato un trasferimento. 2.3.1.3 Risoluzione (aggiornamento dicembre 2020) Fermo restando quanto previsto dalle disposizioni generali del Codice Civile in tema di risoluzione contrattuale e fatte salve eventuali cause forza maggiore, l’Accordo Quadro potrà essere risolto da GI ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 cod..civ. nei seguenti casi: a) violazione di una qualsiasi delle disposizioni di legge in materia antimafia; b) mancata designazione dell’IF, secondo quanto previsto al par. 2.3.1 “Sottoscrizione ed adempimenti successivi”; c) mancata richiesta -per ogni anno di vigenza dell’Accordo Quadro- delle tracce corrispondenti alle caratteristiche della capacità oggetto dell’Accordo Quadro, nei termini e secondo le modalità previsti dal paragrafo 4.3.2; d) mancata stipula da parte del Richiedente (se IF) o dell’IF designata -per ogni anno di vigenza dell’Accordo Quadro- di un contratto di utilizzo avente ad oggetto le tracce comunicate da GI ai sensi di quanto previsto dal paragrafo 4.4.6, purché le stesse risultino oggettivamente coerenti con le caratteristiche della capacità oggetto dell’Accordo Quadro; e) violazione del divieto di trasferimento della capacità di cui al precedente paragrafo 2.3.1.2; f)

ogni altra ipotesi di risoluzione contemplata nell’Accordo Quadro.

g) mancata o tardiva presentazione da parte del Richiedente (se IF), ovvero dell’impresa designata, della documentazione di cui al par. 2.3.1, lett. b), punto 8 e 9; h) risoluzione del contratto di utilizzo a carico del Richiedente (se IF) o della IF designata. i)

mancata costituzione ovvero mancata ricostituzione/adeguamento della Garanzia di cui al paragrafo 2.3.1.1.

Nelle ipotesi sopra indicate la risoluzione dell’Accordo si verificherà di diritto a seguito di comunicazione di GI da inoltrarsi a mezzo di lettera A.R. In tutti i casi di risoluzione per causa imputabile al Richiedente, il GI acquisirà l’importo della garanzia prestata ai sensi del par. 2.3.1.1 a titolo di risarcimento del danno per inadempimento contrattuale, fatto salvo il risarcimento dell’eventuale maggior danno. La capacità oggetto dell’Accordo quadro risolto verrà resa disponibile nei confronti degli altri richiedenti. 2.3.2

Contratto di utilizzo dell’infrastruttura

Le imprese ferroviarie titolari di Licenza e Certificato di Sicurezza unico idonei ad effettuare servizi passeggeri dovranno stipulare distinti contratti di utilizzo dell’infrastruttura qualora intendano esercire entrambe le tipologie di trasporto. 2.3.2.1 Documentazione, Adempimenti e Tempistica per la stipula dei contratti tra GI e IF (aggiornamento dicembre 2021) L’IF, ottenuta la disponibilità delle tracce e dei servizi, secondo la procedura di cui al Capitolo 4 del presente documento, al fine di stipulare il contratto di utilizzo dell’infrastruttura, atto formale di assegnazione di tracce orarie e servizi, provvede a produrre la seguente documentazione:

28


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
IFRU PIR 2023 - bozza finale by Rete Ferroviaria Italiana - Issuu