6 minute read

2.3.2 Contratto di utilizzo dell’infrastruttura

dedicato del GI e che, in caso di inadempimento da parte del Richiedente, il GI potrà utilizzare a compensazione totale o parziale del credito. Le Regioni, le Province autonome, gli Enti e le Autonomie Locali sono esonerati dal prestare la fideiussione nei termini sopra indicati. Nella fase di definizione degli Accordi Quadro, con tali soggetti, saranno comunque disciplinati gli impegni e le responsabilità finalizzati a garantire la corretta esecuzione degli Accordi medesimi.

2.3.1.2 Divieto di cessione

La capacità di infrastruttura assegnata ad un Richiedente con Accordo Quadro non può essere trasferita, anche parzialmente, ad un altro richiedente. L’utilizzo della capacità da parte di un’IF al fine di svolgere attività di trasporto nell’interesse di un richiedente che non è un’IF, non è considerato un trasferimento.

2.3.1.3 Risoluzione (aggiornamento dicembre 2020)

Fermo restando quanto previsto dalle disposizioni generali del Codice Civile in tema di risoluzione contrattuale e fatte salve eventuali cause forza maggiore, l’Accordo Quadro potrà essere risolto da GI ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 cod..civ. nei seguenti casi: a) violazione di una qualsiasi delle disposizioni di legge in materia antimafia; b) mancata designazione dell’IF, secondo quanto previsto al par. 2.3.1 “Sottoscrizione ed adempimenti successivi”; c) mancata richiesta -per ogni anno di vigenza dell’Accordo Quadro- delle tracce corrispondenti alle caratteristiche della capacità oggetto dell’Accordo Quadro, nei termini e secondo le modalità previsti dal paragrafo 4.3.2; d) mancata stipula da parte del Richiedente (se IF) o dell’IF designata -per ogni anno di vigenza dell’Accordo Quadro- di un contratto di utilizzo avente ad oggetto le tracce comunicate da GI ai sensi di quanto previsto dal paragrafo 4.4.6, purché le stesse risultino oggettivamente coerenti con le caratteristiche della capacità oggetto dell’Accordo Quadro; e) violazione del divieto di trasferimento della capacità di cui al precedente paragrafo 2.3.1.2; f) ogni altra ipotesi di risoluzione contemplata nell’Accordo Quadro. g) mancata o tardiva presentazione da parte del Richiedente (se IF), ovvero dell’impresa designata, della documentazione di cui al par. 2.3.1, lett. b), punto 8 e 9; h) risoluzione del contratto di utilizzo a carico del Richiedente (se IF) o della IF designata. i) mancata costituzione ovvero mancata ricostituzione/adeguamento della Garanzia di cui al paragrafo 2.3.1.1. Nelle ipotesi sopra indicate la risoluzione dell’Accordo si verificherà di diritto a seguito di comunicazione di GI da inoltrarsi a mezzo di lettera A.R. In tutti i casi di risoluzione per causa imputabile al Richiedente, il GI acquisirà l’importo della garanzia prestata ai sensi del par. 2.3.1.1 a titolo di risarcimento del danno per inadempimento contrattuale, fatto salvo il risarcimento dell’eventuale maggior danno. La capacità oggetto dell’Accordo quadro risolto verrà resa disponibile nei confronti degli altri richiedenti.

2.3.2 Contratto di utilizzo dell’infrastruttura

Le imprese ferroviarie titolari di Licenza e Certificato di Sicurezza unico idonei ad effettuare servizi passeggeri dovranno stipulare distinti contratti di utilizzo dell’infrastruttura qualora intendano esercire entrambe le tipologie di trasporto.

2.3.2.1 Documentazione, Adempimenti e Tempistica per la stipula dei contratti tra GI e IF (aggiornamento dicembre 2021)

L’IF, ottenuta la disponibilità delle tracce e dei servizi, secondo la procedura di cui al Capitolo 4 del presente documento, al fine di stipulare il contratto di utilizzo dell’infrastruttura, atto formale di assegnazione di tracce orarie e servizi, provvede a produrre la seguente documentazione:

 copia autentica della Licenza idonea allo svolgimento del servizio che intende effettuare (o dichiarazione di immutata validità e caratteristiche della licenza), a firma del legale rappresentante;  copia autentica del titolo autorizzatorio, qualora richiesto dalla normativa vigente;  copia autentica semplice del Certificato di Sicurezza;  dichiarazione sostitutiva della certificazione di iscrizione alla C.C.I.A. secondo lo schema che verrà indicato da GI. Tale dichiarazione dovrà contenere anche l’indicazione della procura o atti di attribuzione dei poteri e connesse responsabilità per la stipula e sottoscrizione di atti negoziali;  dichiarazione di copertura rilasciata dalla Compagnia assicurativa secondo il format indicato dal GI in appendice 7 5 al presente capitolo o copia della polizza assicurativa (la copia deve essere accompagnata da attestazione di conformità all’originale) conformi a quanto previsto nel paragrafo 2.3.2.3 del presente documento;  elenco degli indirizzi, strutture, nominativi e recapiti telefonici dei Referenti preposti a fornire e ricevere comunicazioni relative a: richieste di nuove tracce e servizi, differimento in partenza dei treni, richiesta fermate aggiuntive, variazioni della composizione dei treni rispetto a quelle poste a base delle tracce assegnate, rinuncia a tracce assegnate, notifica di variazione di traccia o soppressione effettuate dal GI, incidenti di esercizio, sciopero, sgombero dell’infrastruttura, sistemi informativi, verifiche servizi erogati rendicontazione delle prestazioni fornite e fatturazioni, dislocazione dei mezzi di riserva/soccorso, secondo quanto previsto nel paragrafo 2.4.7; Detta documentazione, deve pervenire a GI con un anticipo, rispetto alla data di inizio del servizio: a) di almeno 45 giorni solari per contratti relativi al successivo orario di servizio (salvo la fattispecie di IF designata da un richiedente non IF, nel cui caso i documenti andranno presentati entro 20 giorni solari); b) di almeno 15 giorni solari per contratti in corso di orario. La documentazione completa dovrà essere presentata entro il termine perentorio di 15 giorni solari antecedenti l’avvio dell’orario di servizio (per contratti di cui alla precedente lettera a), ovvero 12 giorni solari antecedenti l’avvio del servizio di trasporto (per contratti di cui alla precedente lettera b). GI, acquisita la documentazione completa, provvede ad inviare all’IF la proposta di contratto, comprensiva di tutti gli allegati tecnici ed economici, con l’indicazione del termine per la restituzione della medesima proposta sottoscritta in segno di integrale accettazione che dovrà intervenire entro 5 giorni solari prima rispetto all’attivazione del servizio. Per i soli contratti di cui alla precedente lettera b), entro 10 giorni solari dalla data prevista per l’attivazione del servizio il GI provvederà ad inviare all’IF la proposta di contratto. Se l’IF non provvede ad inviare l’integrale accettazione della proposta di contratto, ovvero a produrre motivate osservazioni entro la data comunicata da GI, quest’ultimo fisserà un termine perentorio entro il quale stipulare il contratto, pena la decadenza dal diritto ad utilizzare la capacità assegnata con il conseguente obbligo per l’IF di corrispondere, entro 15 giorni solari dalla data di emissione della fattura da parte di GI, gli importi dovuti in caso di mancata contrattualizzazione (cfr. paragrafi 4.6.1 e 4.6.2). L’eventuale ritardo nella presentazione della documentazione, ovvero la presentazione incompleta o difforme della stessa, nonché in caso di mancata accettazione del contratto entro i termini sopra indicati, può determinare lo slittamento della stipula del contratto oltre ad un possibile rinvio della data di attivazione del servizio, senza che l’IF interessata possa invocare pretese e/o lamentele nei confronti del GI.

2.3.2.1.1. Eventuali ulteriori adempimenti ai fini della sottoscrizione

L’IF che alla data del 15 novembre di ciascun anno risulti inadempiente rispetto al pagamento di importi scaduti in tale data e riferiti a prestazioni oggetto del contratto di utilizzo (in corso o sottoscritti per gli anni precedenti) e delle quote dovuto per il finanziamento dell’ANSFISA ai sensi dell’art.15, comma 2, lett. b), del d.lgs 50 del 14 maggio 2019, è tenuta entro il 25 30 novembre dello stesso anno:  a corrispondere l’importo dovuto, o, alternativamente,  a presentare un piano di pagamento, interamente garantito da fideiussione bancaria o assicurativa, finalizzato alla soddisfazione dei crediti insoluti da corrispondere entro e non oltre la data della prima fatturazione a conguaglio del nuovo contratto e a costituire la fideiussione in occasione della sottoscrizione del contratto relativo all’orario di servizio successivo, ai sensi di quanto previsto al paragrafo 2.3.2.2.

This article is from: