IFRU PIR 2023 - bozza finale

Page 43

PIR IFRU 2023 – bozza definitiva settembre 2021 In caso di particolari condizioni climatiche per forti nevicate, trombe d’aria, incendi, esondazione di fiumi (o altra calamità naturale ivi incluse le eruzioni vulcaniche ed i terremoti), il GI stabilisce tempestivamente le regole di circolazione che le IF dovranno rispettare. In particolare potranno essere previste deviazioni e/o limitazioni di velocità, dandone contestuale comunicazione alle IF coinvolte. Con specifico riguardo alle anormalità in caso di emergenza neve/gelo è riportata, nell’appendice 4 al capitolo 2, la procedura relativa al processo operativo e le modalità di gestione della comunicazione per le variazioni programmate e non programmate della circolazione. 2.4.4

Sgombero dell’infrastruttura

2.4.4.1 Sgombero dell’infrastruttura mediante l’utilizzo di locomotori di soccorso e/o di materiali di riserva 1.

2.

3. 4.

In tutti i casi di impossibilità di marcia di un treno sull’infrastruttura ferroviaria regionale umbra, per cui si renda necessario procedere allo sgombero dell’infrastruttura dal materiale rotabile, il GI assume il ruolo centrale di direzione e coordinamento delle attività e delle risorse onde ridurre al minimo i tempi di fermata in linea di ogni treno coinvolto nell’evento e ripristinare il prima possibile il normale utilizzo dell’infrastruttura. A tal fine, GI individua, limitatamente alle IF che effettuano il servizio sulla rete ferroviaria regionale umbra, le risorse più opportune in riferimento a quelle disponibili ai sensi dei punti a seguire. Per assicurare lo sgombero dell’infrastruttura ogni IF circolante sull’infrastruttura ferroviaria umbra deve disporre, per tutto il periodo di circolazione dei propri treni, di locomotive o convogli di riserva diesel avente caratteristiche di prestazioni adeguate allo scopo. Il numero di locomotive di riserva richiesti da GI alle IF dovrà essere rapportato sia all’estensione delle tratte esercite sia alla quantità delle tracce assegnate e non potrà costituire per le IF un onere innaturalmente elevato rispetto alla dimensione del servizio di trasporto effettuato. La disponibilità di locomotive/convogli di riserva si intende garantita anche attraverso i materiali in sosta ubicati nelle località definite in sede di assegnazione delle tracce, per i quali sia stato programmato l’utilizzo per servizio commerciale. La disponibilità di locomotive/convogli di riserva potrà essere altresì garantita anche in forma consorziata con altre IF, al fine di ottimizzare i costi e garantire una maggiore efficienza delle procedure di sgombero dell’infrastruttura. Qualora IF dichiari in sede di richiesta di assegnazione di capacità di utilizzare almeno la doppia trazione diesel in composizione ai propri treni, e lo confermi in fase negoziale, può essere esonerata dalla dichiarazione riguardante le locomotive di riserva di cui sopra Prima della stipula del contratto di utilizzo dell’infrastruttura, e comunque entro i termini di cui al par. 2.3.2.1, l’IF è obbligata a consegnare a GI un documento con l’indicazione: 

5. 6.

7.

della dislocazione esatta di locomotive/convogli di riserva, diesel ed elettriche secondo i criteri definiti nel presente paragrafo,  della tipologia del locomotore (comprensiva dei dati identificativi e tecnico\prestazionali) e relative dotazioni, la tipologia di materiali rotabili che possono essere soccorsi, comprovando eventuali accordi con altre IF in ordine alla disponibilità comune dei mezzi e l’IF responsabile del locomotore;  dei nominativi dei propri referenti cui GI deve rivolgersi in caso di necessità di sgombero  i tempi necessari per la messa a disposizione per l’invio in linea a seguito della formale richiesta da parte del GI (comprensivo dell’eventuale montaggio di maschere di accoppiamento in funzione del materiale rotabile da soccorrere) Quanto sopra, previe verifiche ed eventuali ulteriori disposizioni di GI, sarà indicato in allegato al contratto di utilizzo dell’infrastruttura. GI ha facoltà di effettuare verifiche periodiche atte ad accertare la conformità di quanto contrattualmente dichiarato in ordine al dislocamento dei materiali di cui al precedente punto 4. Ai fini dello sgombero dell’infrastruttura, GI richiederà l’intervento dei mezzi funzionali allo scopo in disponibilità dell’IF che ha determinato l’ingombro ai sensi di quanto previsto nel presente paragrafo. GI potrà altresì richiedere l’intervento dei mezzi eventualmente in circolazione dell’IF che ha causato l’evento o di altre IF qualora il ricorso a tali mezzi sia ritenuto da GI più idoneo ed efficace allo scopo. L’IF estranea alla causa di ingombro, a cui GI richieda l’intervento, è in ogni caso obbligata ad adoperarsi con i mezzi rientranti nella sua disponibilità per la liberazione dell’infrastruttura qualora l’IF che ha causato l’evento non ottemperi all’ordine di sgombero impartito da GI, ovvero negli altri casi in cui GI ne chieda

43


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
IFRU PIR 2023 - bozza finale by Rete Ferroviaria Italiana - Issuu