Terapie complementari
Le terapie complementari includono l’ergoterapia e la fisioterapia, che vengono prescritte dal medico e apportano un contributo significativo alla riuscita del trattamento per l’artrite reumatoide. Sono disponibili numerose altre forme di terapia complementare. All’interno di questo opuscolo è possibile nominarne solo alcune. Mentre la terapia farmacologica di base, la fisioterapia e l’ergoterapia iniziano generalmente subito dopo la conferma della diagnosi, può essere utile intraprendere ulteriori misure solo quando ci si sente pronti. Con il tempo si sviluppa una migliore sensibilità nei confronti del proprio corpo e della malattia. I progressi e le ricadute aiutano a conoscersi meglio e a decidere quali forme di terapia sono adatte alla propria persona, alla propria quotidianità e al tempo a propria dispo sizione. La/il terapista, con le proprie competenze, saprà consigliare la/il paziente a tal riguardo. Per questo è impor
RLS20016_RZ_Layout_it_200803.indd 41
41
03.08.20 14:53