Sintomi
avendo spesso un basso peso corporeo, le persone colpite corrono il rischio di sviluppare unâosteoporosi. In presenza di una persistente disfunzione renale marcata si verifica anche lâalterazione del metabolismo osseo.
Tratto digerente La sclerosi sistemica causa frequentemente disturbi digestivi. Questi, insieme al fenomeno di Raynaud, sono spesso il primo sintomo della malattia. Anche in assenza di sintomi, appositi esami permettono di individuare alterazioni del tratto digerente in fino allâ80â% delle persone colpite. Questi problemi possono emergere in qualsiasi area del tratto digerente, tra le quali la piĂš colpita è lâesofago. La causa dei disturbi digestivi dipende da una serie di fattori: i piccoli muscoli nella parete intestinale subiscono danni sia a causa della cattiva irrorazione sanguigna, sia per il malfunziona mento della conduzione nervosa. Potrebbe inoltre verificarsi lâispessimento (fibrosi) della parete intestinale, rendendola meno elastica. Le piccole neoformazioni vascolari (teleangec tasie) possono causare sanguinamenti nellâintestino. I disturbi del tratto digerente possono essere di diversa entitĂ e non sono associati a una forma particolare (cutanea limitata o diffusa) di sclerosi sistemica.
Esofago, cavo orale e gola Inoltre, la secchezza di cavo orale e gola causata dal malfunzionamento delle ghiandole salivari (sindrome di SjĂśgren secondaria) può ostacolare la masticazione e la deglutizione. Lâapertura orale e la mobilitĂ della lingua possono essere ostacolate. La secchezza orale rende difficile sia la naturale igiene dentale (maggiore frequenza di carie), sia la masticazione e la deglutizione di cibi secchi. I disturbi piĂš frequenti a carico dellâesofago sono lâirrigidimento e la limita-
19