Le alterazioni infiammatorie e fibrotiche del tessuto polmonare in genere compaiono allâinizio della malattia (nei primi 5â7 anni dallâinsorgere dei primi disturbi). Esse però possono anche presentarsi in un secondo momento o essere individuate solo dopo anni. Spesso le persone con un grave coinvolgimento diffuso della pelle presentano anche una grave fibrosi polmonare. Ă importante rilevare tempestivamente le alterazioni del tessuto polmonare, anche se la persona colpita non ha ancora disturbi. Se necessario è possibile avviare una terapia per evitare per quanto possibile la progressione dellâaffezione polmonare. La fibrosi polmonare si verifica negli alveoli, nel tessuto connettivo adiacente e nei vasi sanguigni. Il polmone perde dimensioni ed elasticitĂ . Il volume e la funzionalitĂ polmonare si riducono, con conseguenti difficoltĂ del corpo a estrarre ossigeno dallâaria. In genere chi soffre di sclerosi sistemica nota che, durante gli sforzi fisici, va in affanno piĂš velocemente rispetto a prima; anche la tosse può essere il segno di una fibrosi polmonare. Chi ha solo una leggera fibrosi polmonare in genere non lamenta affanno o limitazioni delle prestazioni fisiche.
Sintomi
Fibrosi polmonare, interstiziopatia polmonare
â
Oltre alle limitazioni motorie e funzionali alle articolazioni, la sclerosi sistemica si ripercuote anche sulle mie capacitĂ polmonari e cardiaÂche. Sono in cura per ipertonia polmonare, fibrosi polmonare e aritmie cardiache. Per questo faccio visite pneumologiche e cardiologiche ogni tre mesi. PiĂš spesso se la terapia non è del tutto efficace o se ho la sensazione di stare Âpeggio.
â
Lucie Hofmann
21