1810.2.47_1810.2.28 05/07/17 08:26 Pagina 1
Maria Anna Bertolino, dottore di ricerca in Scienze antropologiche, conduce ricerche in area alpina relative ai cambiamenti sociali e alle trasformazioni culturali in atto. Lavora come consulente per fondazioni e amministrazioni locali nel campo della progettazione partecipata. Tra le sue pubblicazioni, Eppur si vive. Nuove pratiche del vivere e dell’abitare nelle Alpi occidentali (Roma, 2014). Federica Corrado, ricercatrice in Tecnica e pianificazione urbanistica al Politecnico di Torino. Si occupa di strumenti e politiche territoriali per la programmazione e progettazione dello sviluppo territoriale. È attualmente Presidente della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi in Italia (CIPRA Italia) ed è membro del Comitato di redazione della Revue de Geographie Alpine/Journal of Alpine Research.
FrancoAngeli La passione per le conoscenze
€ 17,00
(U)
1810.2.47 - M.A. BERTOLINO, F. CORRADO - CULTURA ALPINA CONTEMPORANEA E SVILUPPO DEL TERRITORIO
Le comunità alpine hanno da sempre definito un rapporto specifico con l’ambiente in cui si trovano e oggi sono dentro a un processo di cambiamento che ri-configura usi dello spazio, visioni ambientali e ambientaliste, pratiche sociali e culturali, mette in discussione modelli tradizionali di sviluppo, genera nuovi progetti di territorio. Questa fase di cambiamento favorisce la ri-costruzione di identità territoriali alpine, la produzione di rinnovata cultura alpina, la definizione di nuove immagini e descrizioni territoriali. Si tratta di un fermento innovativo che sta attraversando le Alpi (la montagna in genere) che si declina nella sperimentazione di nuove architetture e nella realizzazione di eventi, dai festival alle rassegne cinematografiche alle mostre di fotografie etc. Un insieme molto eterogeneo, ma per ora anche molto localizzato se guardiamo all’arco alpino, che è però espressione di un grande potenziale culturale che sta dentro le Alpi. In riferimento a questo quadro, il volume presenta una riflessione sulla cultura alpina contemporanea come dispositivo di attivazione di processi di sviluppo territoriale. Questa riflessione parte da un lavoro di ricerca promosso e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, con l’obiettivo di fornire indicazioni teorico-metodologiche per la definizione di un nuovo percorso che lega le pratiche culturali (più in generale la cultura) ai processi di sviluppo nelle aree a bassa densità, in particolare montano-rurali, mostrando come queste possano svolgere un ruolo di contenitore di percorsi innovativi di sviluppo.
Maria Anna Bertolino, Federica Corrado
CULTURA ALPINA CONTEMPORANEA E SVILUPPO DEL TERRITORIO
FrancoAngeli