IL REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO - PRIMA PARTE

Page 1

..

,. ,t

Massimo Iacopi

IL REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO E IL 2 o CELERE attraverso le vicende del 2 ° gruppo

PARTE PRIMA

fìllll RIVInA IIILITARE

...



IL REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO

PARTE PRIMA

1/lZZl RIVInA

IIIUTAAE

PERIODICO D'INFORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Direttore responsabile Pier Giorgio Franzosi Redattore Capo Giovanni Cerbo Telefono 47353078. Direzione e Redazione Via di S. Marco 8 001 86 Roma Stampa Stabilimento Grafico Militare di Gaeta

© 1986 Proprietà letteraria, artistica e scientifica riservata . Associato aii'USPI Unione Stampa Periodica Italiana



MASSIMO IACOPI

IL REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAV ALLO ED IL 2° REGGIMENTO ARTIGLIERIA CELERE «Ernanùele Filiberto Testa . di Ferro» Attraverso le vicende storiche del

zo

Gruppo a Cavallo


Copricapi delle batterie


c.

BIBLIOGRAFIA

M.W. REGGIMENTO ARTIGLI.ERI.A A CAVALLO: "Caricat! Volòire" - Cavalletti Ed., Milano 1981. M.W. SEZIONE ANArtI DI FERRARA: "Il Reggimento artiglieria Celere ( 2 ° ) Testa di Ferro 11 - Ferrara 1984.

Emanuele filiberto

AMBROOETTI C.: "Capitani e battag lie" - Vittoria, Milano 1935. BARTOCCI A. - SALVATICI L.: "Armamento individuale dell I Esercito piemontese e italiano 1814-1914. Cavalleria, Artiglieria a Cavallo" Edibase 1 Firenze 1978. BEDESCHI G.:"Centomila gavette di ghiaccio" - Mursia, Milano 1963. BOCCA G.

"Storia d'Italia nella guerra fascista 1940-43" - Laterza, Bari 1969.

BORGHINI-BALDOVINETTI V.: "Albo d'oro del 3° Gruppo in Russia 11 - Milano 1981 CACCIA DOMH-.i""IONI P.: "El Alamein" - Longanesi, Milano 1962 CARDARELLI L. - PIENO A. : "53 ° Umbria - Storia del Reggimento" - Pordenone 1972.


ENCICLOPEDIA MILITARE: 11 Voci varie 11

-

vol.6 - Milano anni 1927-33-

FRANCHI L.:

11 Il

Reggimento Artiglieria Celere ( 2 ° ) 11 Emanuele Filiberto Testa di Fer.ro 11 ed il recupero del suo Stendardo" - Verona 1979-

GIODA C.

11 Storia

IACOPI M.

Artiglieria a Cavallo - Cremona' 1985.

del 6 ° alpini" - Manfrini, Rovereto 1956. 3 ° Gruppo - Cenni Stori'ci"

11 Reggimento

JACOBACCI V.: ''La piazzaforte di Verona 1814-1866 11 Verona 1981.

Ed.

Artegrafica,

JACOBI G.A. : 11 Stato attuale dell'artiglieria inglese" - Parigi 1838. JORI I

LNvrr L.

La casa m ilitare alla corte dei Ufficio Storico SME - Roma 1928. 11

11

Isbuschenskij, l'ultima carica 11

-

Savoia

( 1554-1927 ) 1 1

Mursia, Milano 1970.

LIDDELL HART B.H.: 1 1 0 outro lado da colina" - Bibliex, Rio ·de Janeir9 1982; 11 Storia militare della seconda guerra mondiale" - MOndadori, Verona 1971. LUONI V.

Pasubio sul Fronte Russo" - Ed. dell'Ateneo e Bizzarri, Roma 1977. 1 1 La

MARCIANI G.: 11 Il Reggimento artiglieria Celere Emanuele Filiberto Testa di Ferro" - Regionale, Roma 1955.

,


MANSTEIN von E.: "Verlorene Siege" - Frankrurt arn Main 1969. MARENDINO G.:

11 Le

cariche di Jagodnyj ed Isbuschenskij nel quadro operativo del Raggruppamento Truppe a Cavallo (C.S.I.R.) 16-31 agosto 1942 11 - Coop. Arti Grafiche, Roma 1984. 1 Il

biografici 11

MASSARI G.:

1

MESSE G.

"La guerra al fronte russo" - Rizzoli, Milano 1964.

Generale Firenze 1980.

Alfonso

La

Marrnora.

Ricordi

MINISTERO DELLA DIFESA - SME - UFFICIO STORICO: 11 1848-1948 nel Centenario"; "L'Esercito ILaliano nella Grande Guerra 1915-18" A "L'Esercito Italiano nella I Guerra Mondiale"; "L'Esercit� Italiano nel primo dopoguerra"; 11 Le operazioni delle unità italiane sul fronte russo"; 1 A Armata Italiana nella seconda battaglia difensiva del 11 L 8 Don (11 dicembre 1942 - 31 gennaio 1943)", Ed. 1946; 11 Le operazioni del CSIR e dell 'ARMIR. (gen .1941-ott. 1942)11 , Ed.1947: "Le operazioni delle unità italiane nel settembre-ol,,tobre 1943"; "Memorie storiche del Reggimento artiglieria a Cavallo. Periodi: 1887-1914; 1918-1934; 1947-1985 11 ; "Memorie storiche del 2 ° Reggimento artiglieria Celere. Periodo: 1934-40 11 ; "Diario Storico del Reggimento artiglieria a Cavallo. Periodo 1915-1918"; "Diario Storico del 3 ° Re�oi.mento artiglieria a Cavallo. Periodo 1941-1942"; "Diario Storico del 2 ° Reggimento artiglieria Celere. Periodo 1941-194211 • MONTANELLI I. - CERVI M. : "L'Italia della disfatta" - Rizzali, Milano 1983.


MONTU 1 C.

"Storia dell'artiglieria italiana11

NAKTIEL-Y0UNG: "Atlante della

r

-

volumi vari, Roma.

Gueri:-a Mondiale" - Mondadori, Milano 1975.

PANE'ITA R.: "Le Voloire" - Trevi Ed. 1 Roma 1968. PARROCCHE'ITI F. Manoscritti inediti: "Diario di guerra 1915/18 del 1 ° Gruppo a Cavallo"; "Le Batterie a cavallo dalla loro ricostituzione alla guerra 1915/18 11 • PAULUS von F. : "St.alingrado" - Garzanti, Milano 1968. PER0UNI M.: "Vicende d_egli edifici monumentali e storici di Crema"

Crema 1973

PUGLIAR0 G.:"I Lancieri di Novara" - Mursia, Milano 1978. RANG0l\1I-MAOIIAVELLI L.:

"Le nostre gloriose bandiere" - Regionale, Roma 1924.

RASERO A

"La Tridentina" - Mursia, Milano 197 "La Cuneense" - Mursia, Milano 197 "La Julia" - Mursia, Milano 198 .

RQ\1AGN0U P. "Il 2 ° Gruppo Batterie a Cavallo nelle campagne di guerra

1915-16-17-18 11

RO:vMEL E.

-

Castagna, Milano 1920.

"Guerra senz'odio" - Mondadori, Milano 1960.

STEFANI F.: "Storia della dottrina e degli ordinamenti Italiano" - vol.2 ° - Roma" l 9'85.

dell I Esercito


TERZI di SISSA O. : "Varwàro\stka a Leo zero" - Longa ne si, �ti lano 1974. TURINETII di PRIERO D.: "Studio storico s ull'artiglieria Voghera E., Roma 1892.

a

cavallo

italiana"

VIALARDI di SANDIGLIANO E. - Manoscritto inedito:

"Q..iaderno di memorie sulle Batte rie a Cavallo".

VIGEVANO A.:"La campagna delle Marche e dell'UmbdA." - Ufficio Storico, Roma 1923.

VITAU G.

"Sciabole nella steppa" - �lursia, Milano 1976; "Trotto, Galoppo, Caricat"-�h.lrsia, Hilano 1985.

VOLPINI C.; "Utilità e necessità dell ''artiglieria a cavallo" - Salmin Ed., Padova 1879. VIVI.ANI A. - AA. VV.: "Storia del 3 ° Reggin-ento bersaglieri 1861-197 5" Ed., Fasano (BR) 1980. ZUKOV G.K.: "Memorie e bat't-agl�e" - Rizzoli, Milano 1970.

- Schcna


Una Sezione di Artiglieria a Cavallo a Sommacampagna (da un dipinto di G. Rollan esistente nel Palazzo del Quirinale a Roma)

,


CREST del 2 ° a Cavallo, vincitore del I O premio del Concorso di Uniformologia "Pietro Galateri di Genola" nel 1987

f


..,

30 Maggio 1910: 1 ° Raduno del Reggimento a Cavallo in occasione del 25 ° anniversario della ricostiiuzionc delle "Voloire"


I Col. GUICCIAROI dì CERVAROLO - 2 Gcn. INCISA BECCARIA - 3 Gen. VOLPINI • 4 N.H. Sig. VENINO • 5 N.H. Sig. VOLI • 6 Gcn. GUICCIAROI • 7 Gen. OLLIVERI • 8 Cap. BELTRAMI - 9 Cip. NATALE - 10 Cap. di COLLOBIANO - 11 N.H. Sig. GAZZELLI - 12 Magg. CASANA - 13 Tcn. Col. GRIMALDI dc BONI - 14 Tcn. Col. AIROLDI - 15 Tcn. Col. RADICATI di MARMORITO - 16 Ten. Col. BERLINGlERI - 17 Tcn. ROBlLANT - 18 Cap. DALLACQUA - 19 N.H. Sig. MAZZA • 20 Tcn. Col. NOVELLI - 21 Col. MORINI • 22 çap. MAZZINI • 23 Ten. MASSINI - 24 Ten. Col. CALVI - 25 N.H. Sig. CUTTIGA CASSINE · 26 Cap. SORVILLO • 27 Cap. GRIMALOI SERRAVALLE • 28 Cap. DI MARSCIANO· 29 Magg. TASSO • 30 Sig. LEMME - 31 N.H. Sig. TROMBETTA • 32 Tcn. PIZZOLATO • 33 Tcn. VECCHJONE • 34 Col. ROMAGNOLI • 35 Tc:n. GALLIANI • 36 Magg. CAMJCIA • 37 S.Ten. GAGGINI • 38 Tcn. GAGGINI • 39 Ten. RIZZARDI • 40 Ten. TODESCO • 41 Cap. GAZZONI GREPPI - 42 Ten. CONESTABILE DELLA STAFFA • 43 Tcn. SCALIMBENI • 44 Magg. MEDICI di MARIONANO • 45 Magg. LANZONI • 46 Magg. DE OOMINICIS - 47 Magg. DE STROBEL - 48 Ten. GHEZZO - 49 Ten. ROTH • SO Ten. MAESETTI - 51 Magg. SALEMI • 52 Cap. FERRARIO - 53 S. Ten. SCARPA· 54 Magg. DURINl • 55 N.H. Sig. GOLTARA· 56 Magg. BOATI!Nl - 57 Ten. VALERIO· 58 Ten. MUTIONl - 59 Ten. DELL'ORTO - 60 Ten. LANZA • 61 Mag. PONZANI - 62 Ten. GRATA • 63 S. Ten. PAGANI • 64 S. Ten. ORLANDI • 65 S. Ten. FAILONI • 66 Ten. GARRONI - 67 Ten. RE • 68 Ten. BELLINI - 69 S. Ten. VICO • 70 Sig. DE RENZIS • 71 Tcn. FAOINI • 72 Ten. RADICATI di BROZOLO • 73 S. Ten. SPAGNOLO - 74 Cap. MAINONJ dì INTIGNANO - 75 Tcn. PARROCCHETTI - 76 Sig. BRAMBILLA • 77 Ten. GAVONE - 78 Ten. GALLO • 79 Tcn. P. 01. SIMI • 80 Cap. PASTORI - 81 Tcn. MACCAF'ERRJ - 82 Tcn. BASSI • 83 Tcn. AVOGADRO DEGLI AZZONI - 84 S. Tcn. FARAGGIANA • 85 Ten. LUZZATO • 86 Ten, SANMARTINO • 87 Cip. BERTOLÈ • 88 Cap. VACIAGO - 89 Cap. PEDRAZZl - 90 Ten. BORGIA - 91 Tcn. SOMIGLIANA - 92 Magg. CAPPELLO • 93 Sig. BIEGO • 94 Cip. PIAZZA • 95 Ten. MORELLI - 96 Ten. MADONNA - 97 Ten. GAZZANI - 98 Ten. GALLONI - 99 Cap. PAPI - 100 Cap. W. HUGAN.


Cartolina Re gimentale del 1910

R. Esercito Jtalìano

Rrtìglìerìa a Cooallo Alta �1uta

B.l

c.;,

• 1'1Jt.

l iì'Ul 't� I •

l' V' 'IAlV"r _

,..

..

. )'} .. ,..·

"-(41.lOc.

,1 w 'J... �

'-

-.,.� 'n-t,-u,.,ud�, vi. r)w I 4cv,., �·-li. a.( 1u..c, I � u M. ,y.(M't'•

s-n·1f.i:��� - (ii e.. /)

�f

Il é¼,,r{J�I� -

· i�.1;� (e<rl}


I P R O F I

N D I L

I

C

B I

E

D E I

O G

R A F I C

OMINATIVO

1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10)

11)

12) 13) 1 4) 15) 16) 17) 18) 19)

20)

21) 22) 23) 24) 25)

ALBINI

ALTAVILLA ARENA

BASSI BAUMGARTNER BELLELLI BENIGNI BENNATI BELLEZZA BERLINGIERI BERTONE Di SAMBUY BESOZZI BANCHINI BIANCO BOCCHINO BODO Di ALBARETTO BO ANNI BONCORAGLIO BO'ESSA BORGHL'JI-BALDOVINETTI BORLA BOTTACCO BOVIO BREGOLI BRESCIANI BRUNO BRUSATI CAIRE CANERA Di SALASCO CAPELLO CARDOLETTI

26) 27) 28) 29) 30) 31) 32) CARRERA

3� • Il Rru1mtn10

niglieria a ca,allo

I

CAPITOLO Marcantonio Enrico Saverio Guido Antonio Ulrico Ivan Dandolo Luciano Gioacchino Adolfo Emiliano Annibale Edoardo Ferruccio Luigi Carlo Emanuele Giuseppe Francesco Giacomo Vincenzo Umberto Carlo Amilcare Luigi Sergio Giuseppe Renzo Enrico Vittorio Emanuele Carlo Italo Mario

60 50

20 CELERE 30 70 20 CELERE 20 CELERE 30 20 30 10 30 30 50 60 60 20 CELERE 20

CELERE

70 60 70 20 30 40 70

zo CELERE

40 30 30 30 70 70

NOTA

19 ; 35; 2·' 29; 6·'

21;

23 ; 47; 3; 5·

4; 8·'

6; 20; 30; 1 3; 28; 29 ; 2 3; 11; 1 O;

3; 26; 3; 35; 25 ; 12; 23; 1 5; 43; 26; 16;


33) 34) 3 5) 36) 37) 38) 39) 40) 41) 42) 43) 44) 45) 46) 47) 48) 49)

so)

51) 52) 5 3) 54) 55) 56) 57) 58) 59 ) 60) 61) 62) 63 ) 64) 65) 66) 67) 68) 69) 70) 71) 72) 73 ) 74) 75) 76)

CASTAGNA CASTELLANA CASTELLANO CAVALLARI CERDONTO CICCODICOLA COLOMBO CONESTABILE Della STAFFA CORRADI A CORSI Di BOSNSCO COTTINI DALLOLIO D'APRETTO DEBENEDETTI DEBENEDETTI DELLA STAFFA CONESTABILE DELLA ZUANNA DELLE FRATTE De NATALE De SIMONE DE STROBEL DI LULLO Di MARSCIANO DURINI Di BOLOGNANO EMANUELE FACCIO FERRARIO FERRARIS FERRERO Della MARMORA FILTASI Di CARAPELLE FIORE FIORINO FONTAINE GAGGINI GARRETTI GAZZILLO GENOCCHI GERMANI GHEZZO GHISLIERI GIRA.UDO GRATI GREPPI Di BUSSERO GRIMALDI GRIMALDI Dei SERRAVALLE GUERRIERI GUICCIARDI

Guido Silvestre Umberto Primo Aldo Federico Cesare Carlo Maria Vittorio Franco Alessandro Bruno Ruggiero Odoardo Umberto Carlo Maria Federico Lorenzo Giovanni F. Saverio Oreste Guglielmo Giacomo Filippo Marcello Mario Carlo Leonardo Alfonso Francesco Mario Espedito Alfiero Mario Salvino Francesco Gaetano Giorgio Domenico Alfonso Pio Giuseppe Giulio Luigi Ottorino Antonino Edgardo Giovanni

2°' CELERE zo CELERE 20 CELERE 20 CELERE 70 30 60 50 70 60 30 60 0 2 CELERE 30 0 2 CELERE

50

40 0 2 CELERE 70 70 50 40 30 30 20 CELERE 50 30 30 20 ° 2 CELERE CASERME 70 50

50

zo CELERE 20 CELERE 20 CELERE . 60

50

40 7° 50 40 40

50

40 30

27; 32; 33; 37; 20; 51; 2·' 6; 30; 27; 14; 21; 24; 45; 20; 6; 34; 22; 4; 31; 17;

35;

47; 46; 34; 48; 44; 18; 2·' 12; 12; 37; 24; 6·' 35; 31; 28; 12; 8; 14; 53; 25; 9; 14; 27;4 12;


77) 78) 79) 80) 81) 82) 83) 84) 85) 86) 87 ) 88) 89) 90) 91) 92) 9 3) 94) 95) 96) 97) 98) 99) 100) 1 O1) 102) 103) 104) 105) 106) 107) 10"8) 109) 110) 111)

112) 113) 114) 115) 116) 117)

118)

119) 120) 121) 122)

GUICCIARDI Di CERVAROLO GUY KLEIST Von LANZONI LIDONNI LI GOBBI LI PUMA MAFFI MAGLIEITA MAGNANI MAJNONI d'INTIGNANO MANCA-PINNA MANGIONE MARCIANI MARTORELLI MATURO MAZZA

Carlo Giorgio Ludwig Tito Nicola Alberto Rosario Maffino Aldo Gian Pietro Giuseppe Mario Domenico Giovanni Mario Umberto Francesco Giacinto Giovanni MESSE MIELE Alighiero Mario MILANESI MIRIANO Giovanni Carlo MONTALTO MONTELLA Domenico Luca MONTUORI Vincenzo MORELLI Di POPOLO Sergio MOSCATO MURERO Attilio NICOLIS Di ROBILANT Carlo Felice NIGRA Francesco Ginesio NINCHI OLLIVERI Luigi ORSINI (Renzo Da CERI) Lorenzo ORLANDI Oberdan PAPI Giacomo PARDI Leopoldo PARROCCHEITI-PIANTANIDA Francesco PASTORE Mario PERROD Paolo PETITTI Di RORETO Agostino PIANELL Giuseppe PICCOLOMINI NALDI BANDINI Rodolfo PIOLI Oscar PIZZOLATO Gavino PONZANI Emanuele RADICATI Di BROZOLO Giuseppe RAITERI Mario RE Gian Carlo

30 30 60 30

50

70 0 2 CELERE 20 CELERE 70 20 CELERE 60 60 0 2 CELERE

50

50 20 CELERE 30 60 50 70 20 CELERE 40 60 30 10 7° 70 20 50

50

30 CASERME 0 2 CELERE 40 20 CELERE

50 50

50 20 CASERME 40 20 CELERE 50 30 40 60 40

j.);

12; 4; 13; 51; 15; 4; 14; 25; 30; 31; 14; 1., 21; 44; 3; 16; 3; 45; 22; 26; 2·,

17; 49; 4; 19; 2·' 7; 49; 19; 4; 18; 26;

5;

7; 38; 26; 1 '. 7; 19; 10; 36; 4; 7; 13;


123) 124) 125) 126) 127) 128) 129) 130) 131) 132) 133) 134) 135) 136) 137) 138) 139) 140) 141) 142) 143) 144) 145) 146) 147) 148) 149) 150) 151) 152) 153) 154) 155) 156) 157 )

RENZO (ORSINI Lorenzo) RESCALI RETO (di) RIGNON RIPA RIVA VILLASANTA RIZZARDI ROBAGLIA ROLANDO ROMAGNOLI RUSSO SALVETTI SANTILLI SCASSELLATI SFORZOLINI SEYSSEL D'AIX SERRA SERVENTI SOLARINO SOLAROLI Di BRIONA SOLDI SOMIGLIANA SOZZANI STRADIOTTO TADINI TAVOLAJ TESTA Di MARSCIANO TOLENTINATI VALERIO VEDOVATO VIALARDI Di SAND1GLIANO VICARIO VIGILIO (Frà) VIOLA VOLPINI ZIZKA

Da CERI Lorenzo Arturo Edoardo Adalberto Alberto Rizzardo Antonio Enzo Pietro Pericle Anton Giulio Dario Giovanni Battista Luigi Enrico Giorgio Angelo Paolo Stefano Lodovico Michele Angelo Gabriele Virginio Giacomo Alessandro Alessandro Guido Emiliano Enzo Da VALSTAGNA Attilio Carlo Jan

CASERME 50

20 CELERE 30 50 CASERME 50 30 70 30 70 20 CELERE 20 CELERE 50 60 7° 10 20 CELERE 60 70 30 50 70 CASERME 0 2 CELERE 30 70 50 70 70 70 40 70 30 1o

; 18; 17 ; 50; 22; 4; 30; 17; 28; 7; 13; 36; SO; 6; 21; 6·, 15; 32; 13; 3 9; 32; 29; ; 16; 47; 11;

8; 9; 3; 8·' 4; 3 24; 3;

1.


INDICE ANALITICO DEI NOMI

- A ACCARDI Arturo : 210, 412. Giuseppe : 278. AFFRICAIN G�useppe: 294. AGOSTINELLI Luigi : 309. AIELLO AIROLDI Di ROBBIATE Paolo : 180. : 180. ALBERTI 5, 121, 125, 128, 129, 130, 133, 138, 140, Marcantonio ALBINI 141, 143, 206, 278, 446, 410, 182. : 180. ALFSSIO Enrico : 79, 81, 206, 210, 211, 212, 309. ALTAVILLA AYMONINO (Gen) : 79. Pier Luigi : 282. AMARO C. : 507. AMBROGETI'I AMEDEO di SAVOIA-AOSTA: 44. AMEGLIO Leonardo : 133, 143, 144. Giuseppe: 278. ANANIA ANCONA Mari.o : 286. ANGIONI Franco : 281. Raffaele : 175. ANTONIELLO ARENA Saverio : 193, 218, 426. ARGENTO Antonio : 173. ARGENTON Mario : 120, 277. Giovanni : 40, 189. AVITE AVOGADRO DEGLI AZZONI: 180. AVOGADRO Di COLLOBIANO Ottavio 180. - B Giuseppe: 287. BACCO 195. BACH (Teo.Col. Esercito Gennanico) : 207. BADINI (Col) Pietro : 149. BADCXIl.10 13, 14, 284. BALBO BERTONE di SAMBUY Emanuele BALBO BERTONE di SAMBUY Emiliano 313, 314. BALDASSARRE (Gen) : 205. Ivano : 282. BALISTRIERI Antonio : 190. BANTI BARATTI Eugenio : 180. BARBE'ITA Francesco : 210, 412. BARBO' di CASALMORANO Guglielmo : 122. Enrico : 285. BARILLI A. : 507. BARTOCCI


BASSI Augusto : 190. BASSI Giancarlo : 44. BASSI Guido : 26, 29. BAITISTI (Gen) : 138. BAUKWlTNER Ulrico : 5, 152, 154, 179, 182, 281, 285, 463. BAVA Eusebio (Gen) : 9. BAVA-BOCCARIS Fiorenzo : 345. BOCCARIA-INCISA DI SANTO STEFANO-BEI.BO Ferdinando 289. BEDESOII (Art) Elio : 236. Giulio : 507. BEDESOII BEDINI ( Ten) : 199, 2 1 O. Ivan : 270, 211, 212, 426. BELLELU BELLEZZA Gioacchino : 318, 321. Carlo : 79, 337. BELLINI BELLINI Mario : 202, 210, 21 l. BELLORA Archimede : 278. BELVEDERE Gaetano : 291, Giuseppe: 193, 199, BENEDE'ITI : 205. BENELLI (Gen) Dandolo : 201, 278. BENIGNI BENNATI Luciano : 355. Adolfo : 18, 19, 26, 31, 181, 330, 514, BERLINGIERI BERRINI (S.Ten) : 133, 141, BERTANI Felice 51, 189, 190, BERTOLE'-VIALE Ettore : 46, 289, 514, Giuseppe: 280. BERTON Diego : 166, 282. BERTONCIN Vittorio : 236. BERTULAZZI Annibale : 18, 19, 328, 332. BE.SOZZI BETI'ONI-CAZZAGO Alessandro : 122, 125. BIAGI Alfredo : 40, 51, 190. Eduardo : 18, 19, 21, 133, 143, 328, 331. BIANCllINI Alfredo. BIAGIO BIANCO Ferruccio : 68, 69, 182, 400. BIANDRATE Lino : 414. BIOII-RUSPOLI-FORTF.GUERRI (S.Ten) Guccio : 120, 277313. Antonio BIGLIA : 180. BIGNARDI BOCCA Giorgio 507. BOCOIINO Luigi : 148, 149, 150, 182, 451. BODO DI ALBARETTO Carlo f.manuele 90, 93, ·110, 113, 122, 149, 150, 182, 276, 278, 439. BONALDI Fabrizio : 173. BONANNI (Ten) : 193, 198. Giuseppe: 257, 426. BONANNI


Francesco : 258, 415. BONCORAGLIO Mario : 282. BONELLI BONELLI Umberto : 163. BONES.SA Giacomo : 161, 163, 179, 184, 291, 494. BONFANTINI (Maggiore) Giacomo : 25. BORGHINI-BALOOVINETTI Angiolo : 44, 104, 110, 112, 120, 127, 130, 435. BORGHINI-BALOOVINETI'I Vincenzo : 507, 277. BORGNA Camillo : 276. BORI.A Umberto : 157, 281, 470. BOSELLI Ettore : 277. BOSSI Amedeo : 190. Carlo : 318, 321. BOTI'ACCO BOVELLI Ruggero : 83. BOVIO Amilcare : 29, 181, 340. BRAMBILLA Alberto : 275. BR.EGOLI Luigi : 32, 35, 189, 276, 366. Sergio : 169, 174, 456, 505. BRESCIANI BRIVIO GABUTTI di BFSTAGNO Carlo : 283. Dino: 76, 285. BROCANI BROGLIA DI CASALBORGONE: 9. Enrico : 21. BRUNATI Renato : 277. BRUNELLI Giuseppe: 252, 426. BRUNO Renzo : 41, 189, 372. BRUSATI Giulio : 279. BUFFA Alfonso : 276. BUTERA

-c CACCAVELLA F. Saverio : 169, 183. CACCIA-IX)MINIONI Paolo : 507. CACCIA-DOMINION! Ruggero 133, 143, 144. Raffaele 153. CADORNA CAFFI 275. Giuseppe CAFIERO : 180. CAIRE Enrico : 24, 26, 181, 339. CALABRESE Ennio : 278. CALLONI Luciano : 286. CALVI (S.Ten) : 133, 140. Giuseppe : 173. CALZOLARO CAMICIA Francesco : 180, 289, 337, 514. CAMINITI fulvio : 175. CAMPANA Oreste : 276. CAMPANELLA Paolo : 79, 210. CAMPELLO (di) Lanfranco : 408. 20, 21, 23, 181, 336. CANERA di SALASCO Vittorio Emanuele


CANNONE Umberto : 169, 179, 183, 291. CANNONIERE Alfredo : 337. CANTONE Giovanni : 276. CANTONI Renat� : 2'ì8. CAPELLO Carlo : 33, 181. CAPOBUSSI Franco : 287. CAPODIFERRO Caté\ldo : 278. CAPONE Antonio : 173. CAPONE Luigi : 166. : 180. CAPPELLO L. : 507. CARDARELLI CARDOLETl'I Italo : 163, 164, 184, 497. CARIGNANO (Principedi) : 9. CARLO ALBERTO di SAVOIA: 9. CARONIA Francesco : 282. CARRERA Mario : 156, 159, 184, 278, 487. CARTA Angelico : 289. CASALINI Francesco : 282. Roberto : 76, 139, 180, 280, 337, 342, 514. CASANA CASARTELLI G.Battista : 277-

CASCIO

Carlo : 291. Giovanni : 79, 210. CASINI Guido : 199, 200, 255. CASTAGNA CASTAGNONE Giannino : 275. CASTELLANA Silvestre : 263. CASTELLANO Umberto : 265. Albano : 58, 276. CASTELLETIO CASTELLETI'O (cap.magg.) : 58. CASULA Salvatore : 175. CATI'ANI Guido : 210, 412. Angelo: 295. CAVALERI CAVALLARI Primo : 271. CAVALLERO (Gen) : 199. CAVAZZINI 0ddino : 276. CECCllINELLI Gustavo : 189. CENNI Quinto : 23. CERDONIO Aldo : 159, 161, 179, 184, 290, 291, 488. CERIANA MAYNERI Michele : 337. 00:.ELLINI (Ten.Med.) : 133, 145. CICCODICOLA Federico : 21. CICOGNA-MOZZONI Alessandro : 76. Giuseppe: 309. CINTI CIVITA Giovanni : 282. COONI Aleardo : 279, 281, 408. COLLEONI Bartolomeo : 1. COLLI Felice : 337.


COLOMBO Cesare: 93, 107, 275, 281, 290, 428, 430. COLONNA (S.Ten): 133, 143 , 144. Luigi : 291. COMUCCI CONESTABILE DELLA STAFFA Conte Carlo Maria 34, 41, 55, 65, 189, 386. CONFORTI (Magg): 123. CONRAD (Gen. Tedesco): 117. CONTE DI TORINO (Vittorio Emanuele di Savoia) 58, 62. CONTI Salvatore (Magg): 163, 291. CONTI Giuseppe: 320. Ernesto: 337, CORDELLA CORDERO DI MONTEZF.MOLO: 279. CORONATI Emilio: 72, 293. Vittorio : 166, 167, 184, 207, 501. CORRADI Vincenzo: 276. CORSI CORSI di .BOSNASCO Franco: 132, 133, 144, 150, 449, CORTOLEZZIS Stelio: 282. ccr�'I'OPASSI Inico: 166, 184. 173, Rinaldo COSSA Adriano 426.. COSTA

25. COSTA-RF.GHINI Alberto COTRONEI (Gen) : 194, COTIINI Alessandro: 21, 180, 289, 328, 335. 277, COZZANI Silvio CROCE Giulio: 171, 175, 282. CRUEWELL Ludwig: 199. CUCCIA (Ten.Col.): 207. CURTI (S.Ten.Med.): 133,

CUSTO

: 180.

CUTIICA Landolfo: 144. CUTrICA DI CASSINE Luigi: 21.

- D -

DALLOLIO Bruno :· 123, 128, 290, 447. Luchino: 112, 277, DAL VERME PAL VERME Ludovico: 275, Gabriele: 58. D'ANNUNZIO D'APRETrO (Ten) Ruggero: 193, 199, 201, 251, 278, D'AVOSSA Gianalfonso: 207, 282. DE BARTOLOMEIS (Cap): 326. E<loardo: 33, 180, 283, 285. DE BENEDETTI DE BENEDETTI Umberto: 212, 246, 352, DE BONIS Teodosio: 72, 295. DE GENNARO Giovanni: 290, DE GIORGIS (Gen): 201, 206. DE GRAZIA Federi.ca : 171 . DEL OONNO Don Olindo: 110, 275,


Antonio : 337, 514. DELL 1 ACQUA DELL'AMORE Paolo : 189. DELLA MARMORA Alfonso 6, 318. DELLA STAFFA CONFSTABILE Carlo Maria : 289. DE NAPOLI : 291. DEL CARRETIO Di PONTI e SFSSAME Gian Aleramo 286. Angelo : 287. DE FEO DELLA NOCE Roberto : 53. 380, 381. DELLA ZUANNA Feder·co (Frà Vigilio) DELLE FRATI'E Lorenzo : 249. DEL MAYNO SFORZA (Ten) : 313. DEL PRATO (Serg): 325. Raffaele : 376. DEL VECOIIO DE MAROII Gastone : 408. DE NATALE G'ovanni : 154, 281, 461. DE PERFETI'I-RICASOLI Leopoldo : 297. DE RF.GE ntESAURO Ottavio : 146, 149. DE RUBEIS (Serg): 83. DE RENZIS (Ten) : 180, 514. F.Saverio : 5, 166, 167, 184, 281 282, 502. DE SIMONE DE.5PAS Domenico : 276. G"useppe: 290. DE STEFANO DE STERLIOI Hario : J68, 184. DE STROBEL Oreste : 68, 69, 337, 395, 514. DE LLERS (G n): 203. D CARA Vincenzo : 175. Di COLLOBIANO Ott,av i o : 180. DI DOMENICA \ alter : 171, 173. DI GIACOBBE Mass. ntiliano : l 7 3DI LIDOO Piet�ro : 175. DI LORENZO Federico : 175. DI LULLO (Ten) Gius ppc: 51, 190. DI LULLO (Cap) Guglielmo : 189, 382. DI RETO Arturo : 210, 211, 240, 408, 412. D'IPPOLITO Lorel-o : 171. DI MARSCIANO (TESTA) Giacomo : 180. V i nccnzo : l 7 . DI STEFANO Bruno : 294. DI TOMA DI VUOLO Raffaele : 309. Amedeo : 1 9, 190. DOMINO DR.I Oscar : 282. D'UBALD Giuscpp0. : 2 2. DUBI Filippo : 279. DURINI Dei BARONI Di BOLOGNANO Filippo 1 O, 2 9 35 .


- E -

EMANUELE Filiberto di SAVOIA: 65, 81, 84, 146, 207. EMANUELE Marcello : 267. ENRICATIT (Gen) : 329. 169. ERAMO Donato 278. Pietro ERRANI

E'ITORRE

: 180.

- F Mario : 80, 85, 193, 212, 283, 418, 426. FACCIO : 180. FADINI Andrea : 175. FALCONE : 173. Michele FALCONE Marco : 17 5. FANTINI Mario : 173. FARINELLI FASCI.ANI Giuseppe : 260, 291. Giuseppe : 173. FASULO FAZIO Massimo: 287. FEDERICO II di Prussia : 1. FEDERICO III di MONTEFELTRO: 1. Antonino : 413. FERRARA Lorenzo : 210, 412. FERRAR! Carlo : 32, 33, 35, 181, 189, 350, 514. FERRARIO Leonardo : 23, 181, 337. FERRARIS FERRARO Pasquale : 175. ·FERRERO (cannoniere) : 325. FERRERO (Gen) : 23. FERRERO DELLA MARMORA Alfonso : 3, 6, 284, 319. FERRIONE ( Ten) : 15. 79, 206, 210, 211, 212, 231, 290, 383, FILIASI DI CARAPELLE Francesco

412.

FILIPPI Carlo : 138. FILIPPO Dei BARONI di BOLOGNANO 33. Mario : 307. FIORE FIORELLA Renato : 169, 179, 183, 291, 292. Odoardo : 210, 412. FIORINI Espedito : 157, 290, 456, 475. FIORINO FONTAINE Alfiero : 79, 84, 90, 149, 210, 211, 212, 285, 412, 426. FRACASSI-RATIT-MENTONE di TORRE ROSSANO Maurizio : 276.

FRANOII

FRANGIPANE

FRANK FRIGO FUSCO

Luigi : 508.

Oreste : 210, 412. Ulrico : 293. Fortunato : 295.

Ludovico : 133, 277.


- G -

GAGGINI

Mario : 5, 64, 71, 73, 74, 182, 280, 405.

GAMBERINI (Ten) Armando : 21. GAMBETTI Carlo : 380. 190. GAMBIGLIANI-ZOCCOLI Alessandro GANOOLFI _ Lidio: 278. GARETTI di FERRERE (Gen) : 323. GARGANO Antonio: 278. Emilio: 337. GARGHETIT GARIBOLDI Italo: 119, 194. GARRETTI Romano: 193, 198, 227. GARRETIT (Ten) Salvino : 199

Adriano : 348. Carlo: 171, 292. GAZELLI di ROSSANA (Ten) : 19. GAZZILLO Francesco : 79, 210, 211, 212, 268. Felice: 309. GAZZOLA GENOCOII Gaetano 261, 283, 404. : 287. GERINI GERMANI Giorgio 133, 138, 140, 141, 143, 278, 450. Domenico : 66, 289, 394. GHEZZO GHISLIERI Alfonso Pio : 36, 39, 369. GIODA c. : 508. GIORDANI Luigi: 276. Vittorio: GIOVANNELU GIOVANNI Dei MAROIFSI INCISA Della ROCCllETI'A 23. GIRAUOO Giuseppe: 157, 281, 478. GIRONDA VERALDI (Ten) Nestore : 18, 19, 21. GIULIANO Sebastiano 183. GONELLA Alessandro : 295. : 56. GONZAGA (Gen) GRANATA (Cap) Mario : 79. Augusto : 190. GRANATI GRANDI Dino : 149. GRATI Giulio 80, 87, 193, 194, 195, 198, 199, 283, 285, 290, 426. GRAZIAN Angelo 89, 276. GRAZIANI (Gen) Rodolfo : 194. GREPPI di BUSSERO Edoardo: 32, 180. GREPPI di BUSSERO Luigi: 53, 55, 189, 376. GRICCIOLI Mario : 309. GRIMALDI Ottorino: 5, 30, 31, 33, 39, 67, 179, 181, 280, 289, 371, 383. GRIMALDI Dei SERRAVALLE Antonino : 293, 393. GRISI Delle PIE': 145. GARRO

GATI'I

,


GROMO di TERNENGO Tancredi: 313, Antonio: 166. GRONDONA GUANTIERI (S.Ten) : 198, 211. GU.A.50NI Massimo: 173. GUCCIONE-FRATA Pier Cesare: 167, 179, 184, 291, GUDERIAN ( Gen) : 376. Edgardo: 46, 55, 280, 379, GUERRIERI GUERRIERI-GONZAGA Gian Luigi: 277, GUGLIELMO di GERMANIA: 29. GUICCIARDI di CFR.VAROLO Carlo: 31, 280, 289, 346, 514, Giovanni: 21, 25, 33, 63, 289, 328, 333, 514, GUICCIARDI GUY Giorgio: 24, 25, 280, 338. - HHERFF (Col.Tedesco)

205, - K -

KLEIST (Von) Ludwig: 111, 433, KOPAINSKI (Gen. polacco) : 203, : 195 KRAMER .- I IACOPI IANNELLI INTROVINI IVE

Massimo : 170, 171, 173, 175, 179, 183, 292, 508. Mario: 173. Riccardo: 190. Mario : 171, 173. - J -

JACOBACCI JACOBI JOLY JORI JORIO

V. : 512. G.Antonio : 508. Andrea: 173. Ilio: 508. Francesco: 426. - L -

LA MARMORA

Alfonso

6, 9, 16.


LAMBRUSCHINI LAMiI LA MONTAGNA LANGONI LANZA LANZONI LATTARI LAURENZA LAURO (Serg)

Luigi : 51, 189, 190. Lucio : 508. Giuseppe : 169, 175, 183. Paolo : 40, 49, 51, 189. �latteo Carlo : 337, 514. Tito : 21, 30, 31, 179, 181, 285, 334, 514. 292. Giuseppe Domen.ico : 17 S. : 145. LAVORANO Emiddio : 291. LEONE Rodolfo : 457. LIDDELL HART Basil llorace : 508. LIDONNI Nicola : 85, 90, 93, 99, 101, 150, 182, 276, 425, 426. LI GOBBI Alberto : 156, 159, 282, 291, 480. LIPPARINI Gino : 278. .LI PUMA Rosario : 199, 202, 223, 212, 426. LIUZZI Giorgio : 309. LOCATELLI Luigi : 278. LOL!LI Augusto : 190. LOMBARDINI Il io : 426. Gastone : 179, 286, 295. LORENZETTI LORENZONI Lino : 276. Alessandro : 190. LUCISANO LUONI V. : 508. LUPPIS Ludovico : 282. LUSERNA d'ANGROGNA Alessandro 284. LUSTRINI Adolfo : 173. - M -

MAFFI Maffino : 206, 211, 212, 233, 283. MAGGI Ambrogio : 278. MAGGIANI (Gen) : 205. MAGI-BRASCHI Adriano : 276. MAGLIETTA Aldo : 163, 282, 495. MAGNANI Gian Pietro : 211, 212, 260, 277. Umberto : 184. MAIONE MAJNONI D'INTIGNANO Giuseppe : 112, 148, 149, 150, 277, 290, 452, 514. MALERBA Sabino : 291. MAI.MUSI Giuseppe_: 276. MALOSSI Franco : 133. MALVANI : 25. MAMELI Goffredo : 175. MANCA-PINNA Mario : 93, 113, 211, 212, 277, 440. MANCINELLI Gi.useppe : 293. Anton:io : 287. MANGANO

.,

1


Domenico: 189, 193, 207. MANGIONE MANSTEIN (Von) Erich: 509. Ferdinando: 426. MANTOVANI Luigi: 429. MANZI : 180. MANZINI MARAZZANI Mario : 115, 429. Francesco: 83. MARCIANI Giovanni 69, 70, 79, 179, 210, 283, 289, 293, 401, 508. MARCIANI MARCONE-TERZAGO Giovanni: 146, 149, 276, 290. MARENDINO Giovanni: 509. Francesco: 276. MARGIO'ITA MARIA Cristina di SAVOIA-BORBONE 3, 6, 9, 81. Alberto: 21. MARINE'ITI Angelo : 175. MARINO Luigi: 171, 173. MARSIBILIO MARTELLA Giosafatte: 201, 210, 211, 212, 426. MARTIN IPPOLITO Di MONTU' BF.CCARIA: 23. Emilio: 426. MARTINOTIT Mario: 80, 83, 283, 415. MARTORELU Enrico: 277MAR.ZARI MASENZA Attilio 290. MASERA Alberto: 166. MASOTTO (Cap) : 321. G. : 509. MASSARI MASI'RANGELO Giuseppe: 173. Umberto: 196, 199, 212, 220, 426. MATURO Francesco Giacinto: 20, 21, 29, 180, 284, 337, MAZZA : 120. MAZZANTI Federico: 426. MAZZOLA MEDICI di MARIGNANO Gian Angelo: 44, 180, 337, 504. MELE Lucio 33, 141, 143. MELOUORI Mario 277, MELLACE Luigi 293. 149Peleo MELLONI Corrado: 210, 211. MERCURIALI Raffaele 276. MERIALDI Giovanni : 95, 104, 114, 117, 119, 121, 125, 131, 132, 432, MFSSE

509.

MIELE Alighiero: 80, 211, 83, 206, 286, 416. MIELE Renato: 133, 141. Pasquale: 190. MIGLIO MILANESI Mario: 162, 163, 184, 492. MIRABELLI (Serg): 83. Giovanni MIRIANO 210, 254, 283, 415. 189. MONCALIERI Severino MONDO Casimiro 320. MONE Carlo: 276.


MONE'ITI Luigi : 166, 183. MONIZZA Riccardo : 175. MONTALTO Carlo : 34, 35, 41, 180, 181, 189, 337, 365. MONTANELLI Indro : 509. MONTANINI : 180. MONTF.GGIA Aldo : 120, 277. Domenico : 114, 117, 281, 428, 442. MONTELLA MONTU' Carlo : 510. Luca : 342, 357. MONTUORI MORELLI di POPOLO Vincenzo : 284, 310, 313. Aristide : 189. MORGHEN MORO Federico : 130. MOROSINI ( Serg) : 140, 143. MORRA Giuseppe : 189. MORROCU Antonio : 173. MOSCATO Sergio : 159, 160, 184, 487. Alessandro : 269. MUNDULA MURERO Attilio : 151, 154, 159, 182, 457. MURGIA Claudio : 163; 166. Mario : 173. MUSCIANESE MUSSOLINI Benito : 89. - N NANNI Luciano : 282. NARDI Leonardo : -i90. NARDONE Francesco : 171, 183. : 510. NAKTIEL-YOUNA NASCI Gabriele 137. NAVA Lodovico 286. : 325. NEGRO (Cap) NEUMANN Silkow : 195, 205. NICOLINI Santamaria : 194. 8, 9, 323. NICOLIS di ROBILANT Carlo Felice NIGRA (Francesco dei Conti Nigra) 85, 90, 182. Ginesio : 68, 69, 288, 398. NINOII NISI Domenico : 287. NOMIS Di POLLONE Antonio : 280. Enrico : 278. NONNI NOVARIA Alessandro : 169. Marco : 277. NOVARO NUNZIANTE Cesaro : 294-

-oOLDRINI

,

Gian Mauro

210, 402.


Renato : 295. : 13. OLIVIERI Vincenzo : 21. OLLIVERI Luigi : 18, 19, 20, 21, 27, 31, 180, 280, 284, 330, 514. OPEZZI '1arcello : 313. ORLANDI 0berdan : 193, 202, 212, 242. OROFINO Giuseppe: 282. ORSI Antonio : 415. 1 ORSINI DELL ANGUILLARA Lorenzo (o Renzo Da CERI) 307. OTI'AVIANI (S.Ten.) : 190. OLIVA

OLIVIERI

(Gen)

- p -

Giovanni : 5, 83, 85, 148, 149, 150, 182, 211. Carlo : 337, 514. Roberto : 276. Elio : 408. PANE'ITA Giovanni : 276. PANE'ITA R. : 510. PANZAVOLTA Aurelio : 287. PANZERA Ermenegildo : 278. PAPI Giacomo : 55, 56, 58, 61, 65, 73, 74, 280, 337, 378, 514. PARDI Leopoldo : 193, 197, 199, 204, 225, 278. Vincenzo : 291. PARENTE Franco : 31, 63, 66, 337, 388, 510. PARROCOIETTI PARROCOIIETI'I-PANTANIDA : 285. PASTORE Mario : 79, 85, 391, 182, 210, 211, 212. PASTORINI Carlo : 287. F. : 510. PAULUS (Von) PAVFSE �lichele Arcangelo 184, 291. PAVFSI Giuseppe: 288. PEDENZOU Italo : 278. PEDROTTI Bartolomeo : 289. PEROLINI M. : 510. PERROD Paolo : 5, 59, 72, 73, 79, 83, 115, 182, 190, 206, 210, 281, 407, 412. PERRONE di S. MARTINO Roberto : 348. PETITTI BAGLIANI di RORETO Agostino 7, 8, 9, 14, 181, 307. Aldo : 190. PETRILLI PETRILLI Alfonso : 175. PE'IRONILU Rino : 183. PE'IRUCCI Tullio : 286. PEZZONI Fabio : 173. PIANELL Conte Giuseppe Salvatore 298. PICA (Ten) Armando : 79, 414. PACINOTI'I PAGANI PALLINI PALOMBINI

1< . Il Rcri1m<1uo ,\nlJlicrio a Co-.11111


PICCIOLI Vitaliano : 184. PICCOLOMINI BANDINI Lorenzo : 39, 368. PICOZZI Augusto : 190. A. : 507. PIENO Augusto 277. PILOTTI PINTO Luigi : 289, 290. PIOU Oscar : 210, 2 43. Alberto : 285. PIOTl'I PIOZZO di ROfilGNANO Tommaso : 275. PIROCOII (S.Ten.) : 198. PIRRONE Giorgio : 169, 183. PITIALUGA Piero : 190. PIZZATI Gaetano-: 51, 189. PIZZO Ignazio : 292. Gavino : 5, 64, 66, 69, 91, 179, 181, 290, 293, 295, 309, PIZZOLATO 390. Giuseppe : 183. PODDIGHE Ettore : 166, 184. POGGIPOLLINI Domenico 171, 173. POLIMENI Vincenzo : 287. POUTO PONZ.ANI Emanuele : 30, 31, 179, 181, 284, 3 47, 514. PONZIO VAGLIA Emilio : 284 . Quinto : 278. PORFIRI PREDA Ennio : 285. PRINCIPE di CARIGNANO: 9. PROSERPIO (Ten) : 190. G. : 510. PUGLIARO G.Battista :133, 277. PU1HOD - Q -

QUARANTA

QUEIRAZZA

�lichele Rodolfo

210, 412. 171. -R-

RADETSKY ( Gen) : 11. RADICATI di BROZOLO Giuseppe 3 4, 35, 40, 41, 42, 46, 4 7, 51, 53, 55, 65, 66, 179, 181, 189, 190 , 289, 337, 367, 514. RADICE FOSSATI Giuseppe: 275. RAITERI Mario : 93, 101, 113, 182, 433. RANGONI-MAOIIAVELLI L. : 510. A. : 510. RASERO

j


Ezio : 290. RAVENNA Giancarlo : 36, 40, 41, 51, 180, 280, 293, 373, RE Enrico : 276, R.OOGIANI Maurizio : 17 3. REITELLI RENZETTI (S. Ten.) : 133. RENZULLI (S. Ten.) : 189, 190. Lorenzo 69, 293, 337, 397, RFSCALI Alberto : 290. RICOIETI'I RIGNON Edoardo : 21, 180, 360. RIPA Adalberto : 69, 70, 71, 212, 403, 426. RIVA VILLASANTA Alberto : 301. Rizzardo : 64, 65, 69 i 280, 285, 385. RIZZARDI ROATTA (Gen) 194, ROBBA (Cap.) : 325. ROBILANT (Ten) : 14. Mario : 291. RONCHI ROSAGLIA (Cap) Antonio : 29, 31, 181, 343Enzo : 159, 160, 184, 286, 484. ROLANDO ROMAGNOLI Pietro : 29, 33, 280, 341, 342, 510. Roberto : 281. ROMANO Stefano : 286. ROMEO R()W.IBL

Erwin : 195, 197, 200, 201, 203, 205, 510.

ROVERA

Camillo : 210, 412.

Gian Carlo : 278. RONClilNI ROSSELLI Raffaele : 190. ROSSI (S.Ten Vet.) : 277. ROSSINI Roberto : 281. ROTONDI Giosafatte : 55, 56, .190.

RUGGERI-LADEROII Co.Cesare : 280. RUSSI Mario : 276. RUSSO Francesco :275, RUSSO Pericle : 54, 152, 154, 157, 179, 182, 184, 281, 464. Pietro : 175, RUSSO

- s SABAINI (Ten) SACCO SALOMONI SALVE'ITI

: 117.

Mario : 42, 190. Antonio : 426. Ari.ton Giulio : 79, 110, 113, 117, 143, 144, 206, 213, 276,

281, 285.

Domenico : 173. SAMBUCHI SANDOLI Piero : 171, 183. SANTAMARIA NICOLINI Mario 195,

SANTANDREA (Ten): 113. SANTANOOEA SANTANGELO

Alessandro 276, 278. Antonio : 294.


Dario : 210, 211, 212, 269, 412. SANTILLI SANTILLO Roberto : 173. SARNO �la rio : 27 5. SAVOIA \\'illiam : 210, 412. SCABARI (Ten } : 21 SCARANTINO Emilio : 286. SCASSELLATI-SFORZOLINI G. Bactista 85, 182, 422. SOilAVO-CAMPO (Cap) : 149, 211. SOII.ERA Gerolamo : 173. SCHIMDT (Gen.Tedesco} : 201, 202, 203, Francesco : 175. SCIBILIA SCilJTO Mario : 169, 183. 169, 179, 183, 39 1. Giuseppe SCLAFANI SCOTTI Di UCCIO Federico : 282. Giuseppe : 293, 294, SCOZZAFAVA SELLI Luigi : 40, 323. Luigi : 8, 9, 323. SEYSSEL d'AI.X SEYSSEL d'AIX Vittorio : 284, 313. SERRI Mario : 295. Enrico : 163, 291, 294, 490. SERRA Giorgio : 315, 316. SERVENTI SILVERI Ettore : 282. Ermanno : 175, SILVFSIRI : 190. SIMEONI (Ten) SIM>NE Aldo : 275. Diomede : 40, 42, 53, 189, 368. SIMONETI'I S. MARTINO d' Agliè : 21.

SOLARINO Angelo : 236. SOLAROU di BRIONA Paolo : 115, 149, 150, 277, 278, 454, SOLDI Stefano : 157, 184, 477, SOMIGLIANA Ludovico : 31, 36, 180, 348, 514. SORBELLO Francesco : 173. SORCE Agostino : 282. SORVILLO Amedeo : 337. SOTI'OTETTI (Ten): 189. SOZZANI Michele : 76, 290, 293, 383, 409, SPANIO Francesco : 276. SPOCCOLO Giovanni : 278. SPREAFICO : 180. SPURGAZZI Carlo : 180, 337, STABILINI : 180. Achille 210, 412. STAZZI F. : 510. STEFANI STERPONE Eduardo : 19, 332. Angelo : 163, 164, 184, 498. STRADIOTI'O SUSANNA di S. Eligio Domenico : 146, 149, 291.

,


- T -

TACCANI Carlo : 412. TADINI o TADINO Gabriele : 305. Raffaele : 179, 292, 295. TARTAGLIA TAVOLA Virginio : 210, 211, 212, 259, 412. TERZI di SISSA Ottobono : 511. TESTA di MARSCIANO Giacomo : 26, 29, 33, 44, 293, 337, 354. TINTI Giovanni : 286, 291. TOLENTINATI Alessandro : 157, 160, 179, 286, 290, 473. TOR.OSSI (Serg.Magg) Domenico : 56. TORSELLO Alfredo : 282, 287. TORSIELLO lu1tonio : 169, 287. Paolo : 291. TRICOLI TRISTI Auro : 287. Carlo. TRITON Salvatore : 295. TUCCI : 180. TUDESCO Elio : 290. TURATI TURINETTI di PRIERO Demetrio 15, 284, 313, 511.

-uUMBERTO I

23. - V -

: I 23. Carlo : 337, 514. Osvaldo : 179, 286, 291. Alessandro : 63, 66, 179, 280, 285, 293, 337, 389. Carlo : 190. fausto : 210, 412. Mario : 275. Gustavo Adolfo : 1. VASA VASCOTIO Giorgio : 292. VEOOVATO Guido : 157, 281. VENTURA Di MONTEROSSO Emanuele : 281. VETERE Stanislao : 133, 275. VIALARDI di SANDIGLIANO Emiliano : 76, 460, 511 VIARENGHI Giancarlo : 287. VICARIO Enzo : 156, 157, 182, 465. VIDA Francesco : 275.

VACCARO (Gen) VACIAGO VALDANI VALERIO A VLERIO VALERIO VALSECOII


Luigi : 29, 181. VIGANONI A. : 511. VIGEVANO VIGIL.IO (Frà) da VALSTAGNA: 60, 61. Giovanni : 278. VILLA Antonio 280. VILLANI VILLANI Rosario : 173. VIOLA Attilio : 163, 164, 179, 184, 286, 495. VISENTIN Angelo : 190. G. : 511. VITALI Romolo : 166. VITALIANO VITTORIO EMANUELE Duca di SAVOIA 9. Giulio : r287. VIVALDI VIVIANI Ambrogio : 511. VIZZI Alfredo : 175. Carlo : 18, 19, 21, 27, 29, 180, 280, 284, 329, 511, 514. VOLPINI

- z Mario : 287. : 195, 205. ZAMBELLI Pierino : 291. Quarto : 275. ZAMBONI Giovanni (Serg.Magg.) ZANETI'I ZANUSO (Maresciallo) :. 333. Alberto : 282. ZIGNANI Giovanni : 173. ZITO Jan : 1, 310, 313. ZIZKA Franco : 277. zucao: ZUKOV G.K. : 511. ZAGATI'I ZAGLIO ( Gen)

- wWEIOIS (Von) · (Gen)

,

425.


c.

INDICE DELLE ILLUSl'RAZIONI 1)

Stemni del Reggimento a Cavallo e del 2 ° Celere

2)

Copricapi delle "Batterie"

3) Stendardo delle "Batterie"

Pag.

I

11

II

11

IV

"

4)

La

5)

Steoma

antico delle "Batterie"

11

VI

6)

Steoma

moden10 delle'"Batterie"

11

VI

7)

Gad>o e Freccia dello Stendardo

11

VII

8)

Cannone

"

VIII

"

VIII

CASA MADRE

da 75/27 (dipinto)

9) 'l'ra:ii>ettiere a Cavallo (cartolina) 10)

Capitano delle "Batterie" (dipinto)

11)

Affusto da 9 dell'artiglieria inglese

12)

Cassone

13)

Dipinto su1le "Batterie"

14)

Carte del

15)

Monumento a1 trooi>ettiere delle "Batterie"

16)

Madama Reale di SAVOIA - BORBONE

17)

Alfonso

18)

portanunizioni

LA MARK>RA

su1le "Batterie"

Il

V

IX

Il

X

Il

X

Il

2

"

2

Il

5

Il

, 6

Il

6

Cap. Agostino PETIT'l'I di RORETO

Il

8

19)

Ten. Luigi SEYSSEL d' AIX

Il

8

20)

Ten.

Il

8

21)

Il QUADRILATERO - Passaggi.o

22)

CAMPAGNA �848

DELLA MARK>RA

Carlo Felice di ROBILANT del Mincio

" Il

10 10


23)

CAMPAGNA 1848 - Presa di Peschiera

Il

12

24)

CAMPAGNA 1848 - Custoza

Il

12

2 5)

La

Il

16

26)

Il Nucleo di Formazione delle "Batterie a Cavallo"

Il

18

2 7)

Magg. Carlo VOLPINI

Il

18

28)

Magg. Vittorio Emanuele CANERA DI SALASCO

Il

20

2 9)

Cap. Luigi OLUVERI

Il

20

30)

Cap. Francesco Giacinto MAZZA

Il

20

31)

Le "Batterie a Cavallo" al Campo di Pordenone

Il

22

32)

Batteria al galoppo

Il

22

33)

Col. Giorgio GUY

Il

24

34)

Uniformi dell'artiglieria a cavallo ita liana

Il

24

3 5)

Magg. Enrico CAIRE

Il

24

36)

Magg. Adolfo Barone BERLINGIERI

Il

26

37)

Col. Giacano TESTA

Il

26

38)

Gen. Guido Antonio Nobile BASSI

Il

26

39)

Cannone da 7 in bronzo

Il

28

40)

Cannone da 7 5/27 mod. 1902

Il

28

41)

Cannone da 75/27 mod. 1912

Il

28

4 2)

Magg. Tito LANZONI

Il

30

4 3)

Magg. Emanuele Nobi le PONZANI

Il

30

44)

Magg. Ottorino GRIMALDI

Il

30

4 5)

Cap. Edoardo GREPPI di BUSSERO

Il

32

46)

Magg. Carlo FERRARIO

Il

32

3A a Cavallo a Madonna della Scoperta

-540-


4 7)

Col. Luigi BRffiOU

Il

48) Artiglieria a cavallo - Le "Batterie"

Il

32 33

49)

Magg. Carlo MONTALTO

Il

34

50)

Cap. Carlo Maria Conte CONESTABILE della STAFFA

Il

34

51)

Magg. Giuseppe Conte RADICATI di BROZOLO

Il

52)

Col. Giancarlo RE

Il

36

53)

Col. Ludovico SOMIGLIANA

Il

36

54)

Ten. Alfonso Pio Marchese GHISLIERI

Il

36

55)

Personale della 3

56)

Menù per la Festa di S. Barbara del Presidio di Verona

57 )

Villa Ziliotto a SCALOII

58)

Ufficiale del 2 ° Gruppo a SCALCHI

A

a Cavallo classe 1890 (cartolina)

59) Magg. RADICATI e Ten. Diomede SIMONETI'I 60)

Ten. Mario SACCO

61)

Uffici ali del 1 ° Gruppo a Cavallo

62)

Il Comando del 4 ° Gruppo a Cavallo - ottobre 1915

63)

Ufficiali del 2 ° Gruppo a VILLANOVA DEL JUDR.IO

64)

Ten.Col. RADICATI

6 5)

Col. &lgardo GUERRIERI

66)

Ten.Col. Ettore BERTOLE' - VIALE

67)

Il ripiegamento sul Piave

68)

Pezzo della 4

69)

GORIZIA - La sede del Comando del 2 ° Gruppo

7 0)

Villa Angeletti, sede del Comando 2 ° Gruppo a Bologna

.1�

A

a Cavallo

Il Rcggimcmo Aniglierin n Cs,·nllo

34

Il

Il

38

11

40

Il

40

11

42

Il

42

Il

42

Il

44

Il

44

11

46

Il

46

Il

46

11

49

Il

so

11

so

Il

52


A

a Cavallo in postazione controaerea

71)

Pezzo della 4

72)

Monte Corno - Baracca del Comando del 2 ° G ruppo

73)

Monte Corno - Baracca del Comando del 2 ° Gruppo

74)

L'offensiva finale

75)

Col. Giacomo PAPI con Gabriele D'ANNUNZIO

76)

Medaglia di Bronzo al Caporale CASTELLETTO

77)

La 4

78)

Padre Vigilio da Valstagna

79)

Le "Batterie a Cavallo" nella l

�U)

Esercitazione di presa di posizione al galoppo

81 )

Col • Carlo GUICCIARDI di CERVAROLO

8�)

Col. Alessandro VALERIO

83)

Teo.Col. franco PARROCOIETI'I - PIANTANIDA

84)

Col. Rizzardo RIZZARDI

85)

Geo. Gavino PIZZOLATO

86.)

Col. Mario GAGGINI

87)

Col. Oreste DE STROBEL

88)

Teo.Col. Ginesio NINQIT

89)

Teo.Col. Ferruccio BIANCO

90)

Planimetria della Caserma "Gabriele Tadini"

91 )

Gen. Giovanni MARCIANI

92)

Ten. Col. Adalberto RIPA

9 3)

Geo. Paolo PERROD

94 )

Ten. Col. f.m.i.lio CORONATI

A

Il

Il

Il

Il

a Cavallo a Torre Ztrino

Il

Il

Il

Il

A

Guerra Mondiale

Il

Il

Il

Il

Il

Il

Il

Il

Il

Il

52 54 54

57 58 58 60 60 62 62 63 63 63 64 64 64 68 68

Il

68

Il

70

Il

Il

Il

Il

70 70 72 72


95)

Ten. Col. Teodosio DE BONIS

Il

96)

Aeree Casenne del Reggimento a Cavallo - Milano

Il

97)

Consegna degli Stendardi in Piazza Duomo al Reggi.mento a Cavallo ed al 27° da campagna

98)

Cerimonia del 1936

99)

Memorie Storiche 2 ° Celere

100)

Col. Mario MARTORELLI

101)

Gen. Alighiero MIELE

102)

Col. Mario FACCIO

103)

Col. Giu1io GRATI

104)

Dislocazione delle Casenne del 2 ° Celere a Ferrara

1O 5)

Stendardo del 2 ° Celere

106)

Stenma del 2° Celere

107)

"Fmanuele Filiberto Testa cli Ferro", da una copertina dal calendario del 2 ° Celere

10)

Fmanuele Filiberto Testa cli Ferro", da una copertina dal calendario del 2 ° Celere

" Il

Il

Il

Il

Il

ti

Il

Il

Il

72

75 76 76

78 80 80 80 80 83 84 84

Il

11

109)

2 ° Celere: Manovre in Alto Adige

LJO)

Prove del pezzo da 75/18 mod. 35 motorizzato ed ippotrainato

l1l )

Prove del pezzo da 75/18 mod. 35 motorizzato ed ippotrainato

I 12)

Caserma Palestro a Ferrara

I l 3)

Caserma Gorizia a Ferrara dopo la guerra Batteria Autoportata del 2 ° Gruppo

I I 5)

Cannone da 100/17 portato

11())

Batteri� motorizzata da 75/27 con trattore P 31 del 2 ° Celere

Il

Il

Il

Il

Il

84 86

86 86

87

Il

Il

88

Il

II

P.8


117)

Col. Alfiero FONTAINE

118)

Ten. Col. Francesco NIGRA

119)

Ten. Col. Nicola LIDONNI

120)

Cap. Carlo F.manuele BODO di ALBARETI'O

121)

La marcia di trasferimento

122)

La Campagna di Russia

123)

Nel bacino minerario del Donez e la conquista di Stalino)

124)

Marcia di Trasferimento

125)

Batteria incolonnata per la ripresa della marcia

126)

Nel fango dell'Ucraina

127)

In vista di Stalino

128)

Il passaggio di un co�so d'acqua su passerella

129)

In marcia sotto la neve

130)

La

131)

Pezzo della 3

132)

Battaglia di Natale A

a Cavallo con una ruota danneggiata

Il

Il

ti

Il

Il

ti

Il

Il

Il

Il

Il

Il

Il

Il

90 90 90 90 93 95 97 98 98 100

100 102

102 105

Il

106

Pezzo della 4A a MALO ORLOWK.A durante la battaglia di Natale

Il

106

133}

Pezzo della 3A a Cavallo nei pressi di MALO ORLOWK.A

Il

134)

Pezzo spostato a mano durante la battaglia

135)

Al termine della "Battaglia di Natale" si raccolgono le salme dei caduti

136)

Ten. Col. Anton Giulio SALVETIT

137)

Magg. Vincenzo BORGHINI - BALDOVINE'ITI

138)

Messa al campo a RIKOWO (Ten.Capp. DEL DONNO}

139) · Pezzo del 3 ° Gruppo con 3 Ufficiali

Il

Il

Il

106 108 108 llO

Il

110

Il

110

Il

112


140)

Si rendono gli onori ai caduti in battaglia

Il

112

141)

Autoblindo russa distrutta dal fuoco delle "Batterie"

Il

114

142)

Russia, Luglio 1942: Alti Ufficiali del CSIR

Il

114

14 3)

Conquista del bacino minerario di Krasnij Lutsch)

Il

117

144)

Batteria incolonnata per il movimento

Il

118

145)

Troobettiere a Cavallo (cartolina)

Il

140)

Pattuglia della 3

147)

Ufficiali del 3 ° Gruppo a Cavallo

148)

La 1

14 9 J

Ancora in movimento nella

150)

Cimitero delle "Batterie" a RIKOWO

I S1 )

Ten. Col. Marcantonio ALBINI

152)

'l'anba del Magg. Bruno DALLOUO

1:

128

1 S 3)

Parata in onore del Gen. MESSE in Russia

11

132

154)

Cap. franco CORSI DI BOSNASCO

Il

132

155)

L'aggiramento del e.A. Alpino)

Il

134

156)

Pezzi da

75/27 nella morsa del gelo

157)

Pezzi da

75/27 nella morsa del gelo

158)

Schizzo n. 10 (Il ripiegamento)

Il

139

159)

Inmagini della ritirata

Il

142

160)

Imnagini della ritirata

Il

142

161)

Ten. GiovanrĂš Battista MARCONE TERZAGO

l 62)

Cap. Domenico SUSANNA

A

A

a Cavallo va in postazione

Battaglia difensiva del DON steppa

innevata

118

Il

120

Il

120

Il

. 124

Il

126

126 Il

Il

Il

Il

Il

128

136 136

146

146


Ottavio DE RF.GE 'IHESAURO

163)

Cap.

164)

Col. Giovanni PACINOTIT

165)

Ten. Col. Luigi BOCQIINO

166)

Ten. Giuseppe MAJNONI d'INTIGNANO

167)

Ciglione della Malpensa, giugno 1942

168)

Magg. Attilio MURERO

169)

Col. Ulrico BA�TNER

170)

Ten. Col. Pericle RUSSO

171)

Pezzo da 149/12 autotrasportato

172)

Cannone da 88/27 ruotato

173)

Magg. Enzo VICARIO

174)

Col. Alberto LI GOBBI

17 5)

Col. Mario CARRERA

176)

Cannone semovente e/e da 75/52 M 18

177)

Obice da 88/27 Sexton

178)

Magg. Enzo ROLANOO

179)

Ten. Col. Sergio MOSCATO

l 80)

Col. Alessandro TOLENTINATI

l 81 )

Magg. Aldo CERDONIO

182)

Magg. Mario MILANESI

183)

Ten. Col. Giacomo BONF.SSA

184)

Cannone mitragliera da 40/56 M 1

185)

Obice semovente da 105/22 M 7

186)

Ten. Col. Attilio VIOLA

Il

Il

Il

Il

Il

Il

Il

Il

Il

Il

Il

Il

Il

Il

Il

Il

Il

Il

Il

Il

Il

Il

Il

"

146 148 148 148 150 152 152 152 155 155 156 156 156

t 58 158 160 160 160 16 l 161 161 162 162

164


164

187)

Col. Italo CARDOLETIT

188)

Ten. Col. Angelo STRADIOTTO

189)

Obice semovente da 155/23 M 45 su scafo M 44

190)

L'odierna "Batteria a Cavallo"

Il

165

191)

Magg. Pier Cesare GUCCIONE - PRATA

Il

167

192)

Magg. Vittorio CORRADI

193)

Col. Francesco Saverio ·oE SIMONE

Il

167

194)

Ten. Col. Mario DE STERLIOI

Il

168

195)

Obice semovente da 155/23 su scafo M 109 G

Il

168

196)

Ten. Col. Massimo IACOPI

Il

170

197)

La Caserma "Santa Barbara"

Il

170

198)

Galleria dei Canandanti nella Sala Valoire del 2 ° Gruppo

199)

11 Colonnella 11

200)

ed Insegne del Comandante del 2 ° a Cavallo

Il

" Il

Il

"

164 165

167

172

Il

172

Voloira Sergio BRESCIANI

Il

174

201)

Inaugurazione della Sala Volaire del 2 ° Gruppo

Il

176

202)

Artigliere delle "Batterie a Cavallo" (cartolina)

Il

176

203)

Manovra del pezzo autoportato da 100/17

Il

178

204)

Cerimonia di consegna dello Stendardo del 2 ° Celere

Il

178

205)

Ufficiali del Reggimento Artiglieria a Cavallo

Il

180

206)

Batterie al galoppo (cartolina)

207)

Dalle Batterie a Cavallo ai Celeri (1923-1934)

208)

Schieramenti del 3 ° Gruppo cannoni a Sud-Ovest di Ridotta Capuzzo

209)

Schieramenti del 3 ° Gruppo cannoni a Sud-Ovest di Ridotta Cap.tZzo

Il

188

Il

191

Il

192

"

192


210)

Emanuele Filiberto di Savoia detto "Testa di Ferro"

211)

Le "Batterie a Cavallo" nel Risorgimento

212)

4� Batteria a Cavallo

213)

Trombettiere delle "Batterie" del 1940

214)

Colonnello delle "Batterie a Cavallo"

215)

Caserme della "Batteria a Cavallo" a Verona

216)

La Casenna "Catena II già Ospedale Militare austriaco

217)

Caserma "S. Francesco da Paola"

218)

CREMA: Caserme "Taclini" e "Renzo da Ceri"

ti

219)

Oggi sulla Casenna "Taclini 11

Il

304

220)

Ex Convento di S. Agostino già caserma "Renzo da Ceri"

Il

304

221)

Ex Convento di S. Agostino già caserma "Renzo da Ceri"

222)

Pianta di Pordenone

223)

IAN ZIZKA condottiero cecoslovacco

224)

Gen. Vincenzo Conte MORELLI di POPOLO

Il

Il

Il

Il

Il

ti

Il

Il

Il

Il

Il

Il

207 214 272

273 274 296 300 300 302

304 306 310 310


INDICE

Pagina

m

PREFAZIO~'E

CAPITOLO 1 o

INTRODUZIONE

l

CAPITOLO 2°

I PRODROMI DEL 2° GRUPPO ( 1848 - 1850)

7

CAPITOLO 3°

LA COSTITUZIONE ED I PRIMI ANNI DELLA 2A BRIGATA

(1883 - 1914)

17

CAPITOLO 4°

LA lA GUERRA MONDIALE (1915- 1918)

35

CAPITOLO 5°

FRA LE DUE GUERRE MONDIALI ( 1919 - 1940)

65

CAPITOLO 6°

LA 2A GUERRA MONDIALE ( 1940 - 1945)

89

CAPITOLO 7°

IL DOPO GUERRA ( 1946 - 1988)

151

ELENCO ALLEGATI

177

UFFICIALI OIE HANNO COMANDATO PIU' DI UN GRUPPO DELLE VOLOIRE

179

COMANDANTI DEL 2° GRUPPO

181

CRONOLOGIA ESSENZIALE

185

UFFICIALI DEL 2 o GRUPPO DURANTE LA l A GUERRA MONDIALE

189

DALLE BATTERIE A CAVALLO AI CELERI (1923 - 1935)

191

2 ° REGGIMENTO CELERE "EMANUELE FILIBERTO TESTA DI FERRO"

19 3

CADUTI DEL 2° CELERE IN AFRICA SETTENTRIONALE

208

PERDITE PARZIALI DEL 2° CELERE IN AFRICA SETI'ENTRIONALE

209

QUADRO UFFICIALI DEL 2° CELERE (1935 - 1938)

210

SPECOIIO PROPOSTE RIC(lw1PENSE E PROMOZIONI DEL 2° CELERE

213

NOTE AL 2 o CELERE

215

-

551-


Pagina QUADRO UFFICIALI DEL 3 ° REGGlMENTO A CAVALLO PER LA RUSSIA

274

DECORAZIONI AL VALORE DEL 2 ° GRUPPO a ISBUSCHENSKJI (1942)

278

MEDAGLIE D'ARGENTO DELLE VOLOIRE IN A.S. CHE HANNO DATO IL NOME AI SEMOVENTI DEL 2 ° GRUPPO

279

COMANDANTI DEL REGGIMENTO A CAVALLO - 3 ° CELERE

280

COMANDANTI DEL 2 ° CELERE

283

COMANDANTI DEL 1 ° GRUPPO

284

COMANDANTI DEL 1 ° GRUPPO AUTOPORTATO

288

COMANDANTI DEL 3 ° GRUPPO

289

COMANDANTI DEL 4 ° GRUPPO

293

COMANDANTI DEL 5 ° GRUPPO

2 95

LE CASERME CHE HANNO OSPITATO IL 2 ° GRUPPO

297

COMANDANTI DEL 1 ° CELERE E DEL 201 ° MOTORIZZATO

309


l

PRESENTAZIONE Il materiale raccolto in questo volume è costituito da documenti e fotografie inediti che, oltre ad ampliare il respiro della trattazione, danno un maggiore risalto alle vicende storiche de/2~ Reggimento Artiglieria Celere <<Emanuele Filiberto Testa di Ferro», oggi disciolto, di cui i/2~ Gruppo è stato parte integrante dal 1934 al 1941. La ricerca storica effettuata ha consentito, da un lato, di evidenziare una spiccata caratterizzazione individuale de/2° Gruppo a Cavallo che, /ungi dal rappresentare motivo di diversità, contribuisce a completare il quadro delle tradizioni di cui il Reggimento Artiglieria a Cavallo è depositario e, dall'altro, di poter tracciare, seppur indirettamente, una sintetica panoramica delle vicende storiche delle «Voloire». l/lavoro, nella sua articolazione, è stato condotto sulla base delle numerose fonti secondarie e, soprattutto, facendo ampio ricorso alla consultazione diretta delle memorie e dei diari in possesso dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito utilizzando, /addove disponibili, fonti inedite quali quaderni di note, memorialimanoscritti di «Vecchie Criniere» del Reggimento e stati di servizio dei vari Comandanti ed ufficiali che hanno fatto parte de/Corpo. Largo spazio è stato concesso agli eventi relativi alle due guerre mondiali. Inoltre, l'utilizzo di numerose note ha permesso di delineare scene di vita, di ricordare minute tradizioni che altrimenti sarebbero andate perdute e, particolarmente, di tratteggiare biografie di personaggi che hanno fatto la Storia ed hanno dato lustro al Gruppo ed alle Batterie a Cavallo. Di grande aiuto, per una più esatta ricostruzione cronologica dei fatti, sarebbe stata la consultazione dei ruolini del Reggimento resa però impossibile dalla perdita di tali documenti verificatasi a seguito delle vicende belliche. L 'opera non ha la pretesa di esaurire l'argomento, ma, facendo giustizia di molti luoghi comuni o false tradizioni, intende porsi come punto di riferimento per ulteriori studi ed approfondimenti. RIVISTA MILITARE


Lo Stendardo delle Batterie a Cavallo decorato con: - n. 1 Medaglia d'Oro al V. M. (l o Celere); -n. 5 Medaglie d'Argento (l: 3° Celere; 3: Reggimento a Cavallo; l: 201 o Motorizzato); -n. l Medaglia di Bronzo al V. M. (1 ° Celere); - n. l Medaglia d'Oro della Sanità Pubblica (Reggimento a Cavallo); - Cittadinanza Onoraria della città di Milano ( 1981 ).

-

l

IV -


La "CASA MADRE" La Caserma "Santa Barbara", giĂ "Eugenio di Savoia" a Milano

-V-


iN

H05TEM (.(Ll~HIMrv<J l. AN T

Stemmi araldici: antico (in alto) e moderno (in basso) delle "Batterie a Cavallo"

-VI-


,J•

-

1,

.. l

•.

~T

·'

. -.....,.. • •! t

,..~l

'

~'-1(1

i l

l

:.

Iscrizioni sul gambo della freccia dello stendardo delle "Batterie"

- VII -

....


Cannone da 75/27 in ordine di marcia (dipinto)

-:. ( ~;-.¡ , _ Trombeuiere a cavallo

-

VIU -


Capitano delle "Batterie a CavaJlo" (Cenni)

-

IX -


AfTut d~ 9 d<¡

Ca1itsou

cantpag'Jte

Ă nnmitions

'1

li Affusto da 9 dell'artiglieria da campagna inglese e cassone portamunizioni

- X-

l


C A P I T O L O

I N T R O D U Z I O N E

Quando agli inizi del 1400 il valoroso comandante moravo délle guerre hussi te, J an Zi zka di Trocnow (l), dispone che le proprie artiglierie leggere vengano issate per il trasporto ed il tiro su carri trainati, al fine di poter disporre di una base di fuoco mobile ed aderente per le sue truppe, certamente non sa di essere diventato con quel provvedimento l'antesignano dell'artiglieria a cavallo e, se vogliamo, della specialità semovente. Anche in Italia, nel 1467, il Capitano Generale della Serenissima Bartolomeo Colleoni impiega con successo nella battaglia della Molinella contro Federico III di Montefeltro, bombarde e spingarde montate su carretti al seguito delle fanterie . Purtroppo le esperienze di Zizka e del Colleoni non hanno un seguito significativo fra gli artiglieri del tempo, presi come sono da problemi ancor più gravi e pressanti. Di fatto il dibattito sull'artiglieria di allora verte ancora sulla liceità morale del suo impiego, sulla sua effettiva utilità sul campo di battaglia e sull'opportunità - visto il declino della ' cavalleria come arma risolutrice- di aumentare la potenza del colpo s ingolo anche a scapito della mobili t à, giudicata ·peraJtro ancora sufficiente alle esigenze della fanteria. I noltre le esigenze ossidionali e di difesa delle fortezze e delle piazzeforti portano con il passare degli anni alla costruzione di ~rtiglierie sempre più potenti e più pesanti che mal si adattano all'impiego in campagna. L'esigenza di mobilità dell'artiglieria sul campo di battaglia torna di nuovo in primo piano con Gustavo Adolfo ' Vasa Re di Svez i a che provvede ad alleggerire i propri pezzi per renderli più mobili e maneggevoli. Solo nell'età moderna con Federico II Re di Prussia si cominciano a delineare le prime formazioni di art~glieria veramente mobili ed in grado di operare in terreno vario al seguito della cavalleria. Tale indirizzo ordinativo porta, infatti, nel ~758 durante la guerra dei Sette Anni, alla creazione, nell'ambito dell'artiglieria prussiana, delle prime Batterie a Cavallo. Queste, armate con cannoni da 6 libbre ed obici da 7, dopo un adeguato periodo addestrativo, vengono impiegate con successo nel 1762 nella battaglia di Reichenbach.

-

l-


Dipinto sulle "Batterie a Cavallo"

11

'

"

• n •

•. .

;

+ ..

i

(.,.

. ...

Il ti

ti Dalle carte del LA MARMORA sulle "Bauerie a Cavallo", conservate presso l'Archivio di Stato di Biella

2


L'esempio pru.ssiano è presto seguito dagli .altri Paesi Europei specie da Francia e .Inghilterra, ma solo quest'ultima, attraverso il perfezionamento degli affusti, riesce a dare alla specialità un sensibile ed effettivo incremento di mobi. . . lità. Al termine delle campagne napoleoniche, con la Restaurazione, anche in Itç.lia, ma particolarmente in Piemonte, dove più senti t a è la tradizione artiglieresca, si pensa ad intro·durre le ultime innovazioni tecniche ed ordinative. Ecco dunque che la Regie Patenti Sabaude del 6 gennaio 1815 vengono a sancire la ricostituzione del Corpo di Artiglieria Volante, formato da quattro compagnie "specificatamente addestrate per i servizi celeri in campagna". La differenza sostanziale delle compagnie volanti dalle altre consis·t ·e nel fatto che la gran parte dei serventi al pezzo risulta "monta t a", anzichè seduta sugli affusti o sui cofani dei cassoni o sugli ava~treni. Al Corpo Reale di Artiglieria "Volante" del 1815 si dovrebbe dunque far risalire la nascita dell'artiglieria a cavallo i taliana è comunque a ques·to Corpo spetta incontes·tabilmente l'origine della denominazione "VOLOIRE" (espressione dialettale piemontese della parola "volante") da ·sempre indissolubilmente legata alle tradizioni delle Batterie a Cavallo. Nel 1817 l'artiglieria piemontese, con la costituzione della Compagnia del Regio Treno per il trasporto dei materiali e per il traino dei mezzi di artiglieria, viene a colmare, almeno in parte una grave carenza di carattere operativo, rendendo meno distanti le compagnie dal concetto di Batteria come unità tattica. Infatti prima della costituz io ne delle compagnie treno, in tutta l'artiglieria si deve passare , in caso di mobilitazione, dal piede di pace a quello di guerra. Si deve cioè acquistare o requisire gli animali da tiro e da soma occorrenti, nonchè provvedere all'arruolamento temporaneo del personale necessario a condurli (carrettieri, · vetturali, bovari e mulattieri). Il concetto di Batteria come unità tattica di impiego viene però meglio definito in occasione del riordino dell'artiglieria piemontese del 27 ottobre 1820. Nell'ambito della Brigata ' Reale, che riunisce il personale d'artiglieria, si assiste alla costituzione organica del Battaglione di Artiglieria "leggera" con le quattro compagnie volanti e due compagnie del treno. E le compagnie "volanti" poi "leggere" sono effettivamente le vere progenitrici delle Batterie a Cavallo che ' solo nel 1831 su proposta del luogotenente Alfonso Ferrero Marchese di Lamarmora (2) e con Regie Patenti dell'8 aprile a a firma della

.

3-


reggente del regno di Sardegna Maria Cristina di Borbone vengono ad assumere una struttura organica definitiva, che vede in un unico reparto organico la fusione di materiali di artiglieria e mezzi per il traino con uomini e conducenti. Nell'atto di nascita delle Batterie a Cavallo,. create dunque per le esigenze su terreno vario e per appoggiare con prese di posizione al galoppo le cariche della cavalleria, oltre all 'organico (3) si legge tra l'altro : "····· le batterie all'inglese che serviranno come Batterie d'ar t i g lier i a leggera, avranno 3 uomini seduti sul cofanetto del pezzo e 7 a cavallo. Ad ognuna delle medesime saran~o addetti 4 cassoni di cu i 2 per i cannoni e 2 per gli obici ... .. ". Risulta così che le batterie leggere (volanti), come le batterie di linea e da battaglia, hanno una fisionomia organica mista su 6 cannoni inglesi da 8 libbre e su 2 Òbici, pure inglesi, da 15, in totale ogni cannone è servito da 16 uomini e 22 cavalli. In ogni caso le prime due batterie a cavallo vengono costituite con le "due compagnie destinate a fare campagna come artiglieria leggera" comandante dai Capitani più anziani (4). La loro guarnigione è stabili t a alla Venaria Reale, che dal 1823 è anche la sede della scuola militare di equitazione ed il copricapo è quello tradizio nal e dell'artiglieria: lo SHAKO' sormontato dal pennacchio a salice piangente (S). Già nel corso della l AGuerra di Indipendenza le Batterie a Cavallo hanno modo di mettere in mostra l'elevatissimo livello morale, professionale ed operativo acquisito (6) sotto la guida appassionata dei primi Comandanti e l~ numerose decorazioni, promozioni e menzioni guadagnate sul campo lo stanno a testimoniare (7) . In tale contesto il 25 marzo 1848 viene costituita alla Venaria Reale, per le esigenz e del conf li tto in atto, la 3 AB atteria a Cavallo che, anche se sciolta successivamen te nel 1850, può a buon d iritto essere considerata quale ceppo originario delle batteri e del 2° Gruppo . Nel 1871 al termine della Guerra d'Indipendenza anche leprime due Batterie a Cavallo vengono sciolte ed incorporate come 8Ae 9Abatteria nel 5° poi 1° Reggimento da campagna di Milan o. Dopo un periodo di lunghe dispute sull'opportunità o meno di ricostruire la specialità , con la legge sull ' ordina mento dell'Esercito d el 29 giugno 1882 i sostenitori delle Batterie vedono finalmente coronare le loro giuste aspirazioni con la costituzione a Verona, a partire dal 1883 nell'ambito dell'8° Reggimento da campagna, di ben 4 Batterie. La 3Ae 4ABatteria entrano così a far parte in manier~ ufficiale della 2ABrigata

-

4 -


(Gruppo) (8) . A quella data risale anche il fregjo della specialità (can noni con sciabole sul Kepì). La storia del 2 11 Gruppo, di cui. in all~gato "C" è ripor t a t a una sintesi cr·onologica, può essere p erLa n t.o ar tjco lat.a nei seguenti periodi fondamentali: 1 ° PERIODO: "l PRODROtvtT DEL 2° GRUPPO: LA 3~ BATTERIA A CAVALLO" ( 1848-1850): - 2 ° PER fODO: "LA COSTl TUZTONE ED PRTt"' L ANNT. DELLA 2 ~ BRLGATA NELL'8° E NEL RECCII\IIENTO ARTCCLTERTA A CAVALLO" ( 1883-19 14); - 3° PER LODO: "LA l~ GUERRA t-101\DfALE'' ( 1915- 191 8); - 4° PERfODO: "FRA LE DUE GUERRE ~IONOTALI: NEL REGGn•1ENTO ARTIGLrER I A A CAVALLO E NEL 2° REGG(MENTO ARTIGLLERTA CELERE EMANUELE FfLTBERTO TESTA OT FERRO'' (1919-1940); -5° PERLODO: "LA 2~ GUERRA ~10NDI'ALE" (1940-1945); - 6° PERlODO: "tL DOPO GUERRA" ( 1946-1988) . Di ques t i senza dubbio i periodi pi~ significativi sono quel-

li delle due guerre mondiali, ma pjù glorioso ed epico può essere consideraLo C'tUe l lo relativo alla 2 ~ Guerra ~lond i al e dove il 2° Gruppo ha contribuito in grande misura al la conqui.sta delle 3 t-ledaglje d'Argento al Valor ~1i 1 i t are allo Stendardo del Reggimen t o a Ca vallo, oltre a numerosi e significativi riconosci.menLi individuali. In particolare come non ricordare le gesta epiche del famoso 2° Gru.ppo Voloi. t•e "Albini" che fu coprotagonist·, a nelle s te ppe della Russia, al seguito di Savoia Cavalleria, d e lla lurni.no si.ssi. ma giornata di lsbusch e nskji. Tra ·i suoi Cornan<ian t. i vanno annovera L i, oltre al v aloroso Ten . Co l. ~larcan t onio Albj ni, già Uff ic iale della l~ a cavallo nella ,~ Guerra f.lo ndi ;\le e caduto Lra le nevi della Russia, mol t i decorati al Valor l-Ul i t are, nurne,.osi Genera] i e fra ques t i anche set te Comandanti del Reggimento a Cava ll o: Grjmaldi, Gaggini, Perrod, Pacinot ti., Baumga,.tner, Russo e De S i mo n e , e d i l p r i mo Co ma n d a n t e d e J l 0 Reggi me n t o A,. l, i g l j e r i a Celere: PizzoJa ~o .

Il monumemo al Trombeniere della "Banerie" in Piazzale Pcrruccheni a Milano

-5Il Rruimrnro ,\norlicria a Ca' allo


Madama Reale Maria Cristina di SA VOlA-BORBONE

Alfonso FERRERO Marchese DELLA MARMORA (1804-1878)

- 6 -

l


l.

I

PRODROMI

DEL

C A P I T O L O

3A BATTERI A

GRUPPO :

LA

A

CAVALLO

(1 84 8- 1850 )

Appare lecito a questo punto domandarsi perchè iniziare la storia del 2° Gruppo proprio dalla fondazione della 3Aa Cavallo. La risposta peraltro risulta semplice e non priva di fondamento per almeno quattro ragioni . Innanzitutto perchè, a partire dalla ricostituzione delle Batter i e a Cavallo, nel 18 83, la 3 A sarà la prima ba t t eri a della 2A Brigata e della stessa farà quasi ininterrottamente parte fino a dopo la conclusione della 2A Guerra Mondiale. In secondo luogo perchè la nascita della 3A a Cavallo nel 1848 non viene sancita da motivi organici legati alla lA Brigata a Cavallo (in quanto !•ordinamento della brigata era binario), ma bensì da pressanti esigenze di guerra. Ne è riprova il fatto che al termine del conflitto, cessata }•esigenza, la Batteria viene di nuovo sciolta. In terzo luogo perchè la Batteria, sebbene assegnata alla l A Brigata a Cavallo, quasi mai ha operato alle dirette dipendenze di questa, sia nella campagna del 1848, sia ed in special modo in quella del 1849 dove, al contrario delle altre batterie, . viene impiegata lungo la direttrice Torino-Piacenza. Infine perchè la batteria dell 1 epoca risorgimentale risulta una struttura operati va molto articolata e complessa che, di norma, agisce al seguito della cavalleria e/o fanteria, per sezioni ( 2 pezzi), per mezza batteria ( 4 pezzi) e molto raramente al completo. In questo contesto la Batteria del risorgimento su 8 pezzi può essere senza dubbio assimilata alla Brigata a Cavallo del 1883, ordinata su 2 batterie di 4 pezzi ciascuna. Per quest •ultima ragione appare inoltre lecito, sia sotto 1 1 aspetto storico, sia sotto quello morale e di tradizione, assumere come primo Comandante del 2° Gruppo, il fondatore della 3A a Cavallo e più precisame n te il Capitano Agostino Peti t ti Bagli ani Conte di Roreto, Artigliere, Generale, Ministro e politico di primo piano del nostro risorgimento (1). Nel 1848, al l a vigili a della prima Guerra d 1 Indi pendenza, ! • artiglieria sabauda risulta ordinata su : - sei Brigate di artiglieria campale delle quali una a Caval-

-

7-


La 3 8 a Cavallo dall'alto in basso c da sx a dx:

- 8-

-

Cap. Agostino PETITl'I-BAGLIANI Conte di RORETO (1814-1890);

-

Ten. Luigi SEYSSEL Conte d'AIX (1820-1880);

-

Ten. Carlo Felice NICOUS Conte di ROBILANT ( 1826-1888) I ° Comandante della Scuola di Guerra Italiana.


lo, tre da battaglia e due da posizione, per complessive 16 batterie; - tre Brigate da piazza, per un totale di 12 compagnie; - una Brigata operai (artificieri, armaioli, polverieri, maestranze e deposito); - una Brigata d'artiglieria Sardegna su 3 compagnie; una Brigata autonoma pontieri su 2 compagnie. La Brigata di artiglieria a cavallo, ora al comando del Magg. Alfonso Lamarmora (2) , è ordinata su batterie che, dopo lunghi ed impegnati vi a nni di meticoloso addestramento hanno raggiunto un elevato livello morale e tecnico-professionale. L'organico (3) ha nel frattempo subito nuovi correttivi ed ora ogn i batteria è costituita da 4 Ufficiali, 20 Sottufficiali, 6 ca nnon i da 8 libbre, 2 obici da 15 e 210 cavalli . Il 23 marzo 1848 Re Carlo Alberto dichiara guerra all'Austria e dopo qualche giorno le due Batterie, assegnate rispettivamente alla 3A Divisione (Gen. Broglia di Casalborgone) ed alla Divisione di Riserva (Duca di Savoia) (4) lasciano Venaria Reale per portarsi a marce forzate verso la Lombardia. Al Lamarmora, che non è in grado di esercitare un comando effettivo sulla Brigata, in quanto le Batterie seguono due diverse Divisioni, viene assegnato il comando dell'Artiglieria della 4A Divisione (Gen . Bava). In tale incarico egli ha ugualmente la possibilità di seguire da vicino l'azione dei suoi reparti, che avranno il battesimo del fuoco la l Batteria a Mozambano l ' 8 aprile 1848 e la 2A il 19 aprile a Curtatone quasi nei pressi del forte di Belfiore di Mantova. Intanto a Torino un Regio Brevetto (5) del 25 marzo 1848 sancisce la costituzione della 3A Ba~teria con lo s~esso organico delle altre due. Alla Batteria viene assegnato il seguente personale: Comanda n te Agostino Peti t t i Bagli ani d i Roreto; Subalterni : Tene n te Luigi Seyssel d'Aix (6), Tenente Carlo felice Nicolis di Robilant (7). Particolare interessante è il fatto che per i l reperimento del parco cavalli si deve far ricorso al generoso contributo dell'aristocrazia torinese che dona alla Batteria lussuose pariglie . Fra questi va ricordata la stessa Regina Maria Cristina ed il Principe di Carignano che, da solo, dona alla 3A un superbo tiro a sei. 11 Capitano Petitti, dopo un'alacre preparazione, parte da Venaria il 9 aprile e, raggiunto il fronte il 9 maggio, sj mette a disposizione della Divisione di riserva, comandata dall'erede al trono Principe Vittorio Emanuele e che inquadra i Reggimenti Nizza, Savoia e Genova Cavalleria. A

-9-


o

Sclftrino

:>!

p

..

,t~----... l

...

,_ .. ,

·------ --

·~ /J~,c/, du5frlac/

-IO-


' - G O I T O Il 30 maggio 1848 è la giornata gloriosa dell'artiglieria perchè contrassegnata dalla vittoria di Goito, ottenuta soprattutto con un magnifico impiego a massa delle bocche da fuoco e dalla resa della fortezza di Peschiera, impossibilitata ormai a difendersi dal tiro incrociato delle artiglierie pesanti sarde (8) . La battaglia di Go i. to nasce dall'esigenza del Radetzky di portare soccorso al l a fortezza di Peschiera orma l in si tuazione disperata . A conoscenza della posizione del grosso dell'esercito Sardo, decide con la massa delle sue forze di effettuare una manovra avvolgente che, attraverso Mantova e Goito, potesse piombare alle spalle dei piemontesi aggirandoli sulla destra e, quindi, avere via libera su Peschiera. Il piano ardito del Maresciallo non ottiene il successo sperato e per l'accanita e sfortunata resistenza degli studenti toscani a Curtatone e Montanara e per il valore dell'esercito sardo; lo stesso non si trasforma ¡ in una completa rotta degli austriaci a causa delle avverse condizioni atmosferiche, che non consentono ai piemontesi di sfruttare il successo ottenuto. Alla giornata di Goito partecipano tutte e tre le Batterie a Cavallo ma la 3" non ha la soddisfazione del battesimo del fuoco. Aggregata al Genova Cavalleria e tenuta inizialmente in r j serva, entra successivamente in linea, senza peraltro avere l'occasione di partecipare attivamente al combattimento. Anche nei tre giorni successivi, nonostante sia lasciata in avamposto con i pezzi in batteria, le micce accese ed i cavalI i attaccati agli avantreni, la 3" non ha maggior fortuna. Successivamente la Batteria, esaurito il compito affidatole, si porta nel l a l oca l i tà di Quaderni e da qui a Roverbella, dove rimane fino alle giornate di Custoza (9).

- C U S T O Z A Nella seconda quindicina di luglio Radetzky, riorganizzate le proprie forze ed esaminato lo schieramento sardo che dopo l'occupazione di Rivoli a Nord ed il blocco di Mantova a Sud, presenta ormai una fronte decisamente troppo ampia decide di riprendere l'iniziativa e con un'azione di sfondamento nel tratto Sona-Sommacampagna, al centro dello schieramento sardo, si ripromette, passando il Mincio a Valeggio, di dividere

-

ll-


:l

if7 ·· !l i

<:::::::J ~

c..'~I:J!AGNA

1848

l

n ~

); .. ...-')·

~ A usJ,;.,c, . . . _ Pocrnont~ s•

-

l

12

dree

do d.:.loc.,tìone Pocmonlcs•

pre>ido Auslr.cle•


l'esercito piemontese in due tro ncon i . Le az i o n i preliminar i di sfondamento austria che del 2 3 l uglio, la tardiva reazione dei piemonte~i del 24, danno origin e ai combat.timenti che vanno sot.to il nome della battaglia di Custoza dove il valor e delle truppe piemontesi permett.erà di salvare l'onore delle armi in modo brillante ma ev id enzierà, per converso, l'lncapacit.à dei Comandi Sardi nel valutare la sit.uazione, nel d.iri. gere e coordinare le forze alle proprie dipendenze.

-

24 LUGLIO 1848

Cosi il 24 luglio la 3A a Cavallo, assegnata assieme alla 2A, alla Divisione di Cavalleria, riceve finalmente il ta nto atteso battesimo del fuoco nella cont.rastatissima occupazione di Villanova, Carobiol e del Poggio di Sommacampagna, subendo notevoli perdit.e di uomini e cavalli (10). Durante l'azione la 3A Batteria si trova articolata in due blocchi: la l Sezione in avanguardia con uno squadrone di Savoia e le altre 3 Sezioni poco più indietro al seguito dei Reggimenti Savoia e Genova. Durante il movimento l'avanguardia, giunta nei pressi di Sommacampagna, viene a trovarsi improvvisamente sotto il fuoco delle fanterie austriache e, mentre il resto della cavalleria serra s6tto per entrare in combat.t.imento, gli austriaci, usci ti dalle loro posizioni e protetti dal terreno rotto e dalla v egetazio n e, effet.tuano sulla Sezione della 3A e sullo squadro n e un fuoco concentrato ed efficace . La l Sezione, comandata dal Tenente Bertene di Sambuy, risponde con decisione al fuoco nemico tirando a mi t raglia e viene prontament e sostenuta dal fuoco delle altre tre Sezioni della Batt.eria accorsa al galoppo agli ordini del Capitano Petit.ti. L 1 azione congiunta sortisce un qualche effetto costringendo gli austriaci ad un momentaneo arretramento. Però, tenuto conto che i colpi disponibili sono solo quelli caricat.i sugli avantreni, il Capitano, per non consumare tut.te le munizioni al primo scontro, dà l'ordine di diradare ·il fuoco contando sull ' intervento ormai prossimo della· fanteria. Questa situazione consente tuttavia agli austriaci di riprendere l' iniziat.i va e di giungere quasi a 50 metri dai pezzi pronti per iniziare l'assalto alla baionetta. Il momento è cri ti co e spinge il Capi t.ano Peti t ti a sollecitare l ' intervento della cavalleria che, in~ediatamente intervenut.a su ordine del Gen. Olivieri, permette alla Batteria, sotto un A

A

-13-


grandinare di colpi, di effettuare un perfetto disimpegno del combattimento di riprendere il fuoco da una pos i zione più arretrata. Sopraggiungono nel frattempo in aiuto, la 2A a Cavallo ed il 3° Fanteria che, con il determinante supporto di fuoco delle Batterie, conquista le località di Villanova e Carobiol. Il combattimento prosegue quindi i n direzione di Sommacampagna dove il 3° Fanteria, momentaneamente arrestato, può riprendere il movimento e conquistare le località solo quando può disporre nuovamente del fuoco delle Batterie. I nfatti la 4A Sezione della 3A Batteria, agli ordini del Tenente Robi la n t, avanzata al galoppo fin? in prossimità di Sommacampagna e lì schierati velocemente i pezzi, dà inizio, unitamente ad una Sezione della 2A a Cavallo, ad un intenso fuoco a palle ed a mitraglia che permette infine ai fanti della Briga~a Piemonte (3° e 4° Fanteria) di entrare con le baionette innestate nell'abitato e di impadronirsene. Dopo aver partecipato all'azione la 3A Batteria si ritira in . riserva a Villafranca, lasciando in linea solamente la 2A mezza Batteria al Comando del Luogotenente di . Robilant (11).

e

25 LUGLIO HS48

r

Il 25 luglio, . nella sfortunata giornata di Custoza, la a Cavallo, . articolata su due mezze Batterie, entra nuovamente in azione nei .combattimenti sul colle della Berrettara e nei pressi di Valeggio. La 3A e 4A Sezione partono la mattina da Villafranca per dirigersi su Valeggio dove ingaggiano, al seguito dei reparti di Savoia Cavalleria, un combattimento con l'artiglieria au striaca appostata nei pressi del .castello. Dopo un vi v ace scambio di colpi, le due Sezioni sono costrette al . ri~iro dal preciso fuoco dell'avversario che dispone di pezzi di calibro superiore. Constatato che gli austriaci ormai presidiano in forze Valeggio, i piemontesi decidono di ritirarsi su Villafranca e si sottraggono, col determinante fuoco di •barramento delle Sezioni a Cavallo, ad un tentativo di inseguimento del nemico. La l e 2 Sezione, sempre nella stéssa mattinata, ricevono invece l'ordine di portarsi da Sommacampagna sul Colle della Berrettara. Per un disguido, la lA Sezione del Ten. di Sambuy riceve l'ordine con notevole ritardo venendo cosi a rimanere priva della scorta di fanteria assegnatale. Iniziato il movimento l~ Sezione si trova poco ~opo il passo sbarrato da forti pattuglie di èacciatori nemici. Il Comandante della Sezione, con la decisione e l'ar.dimento A

A

-

14-


già dimostrati in precedenti occasioni, or.dina al Sergente di dirigersi con i due pezzi al galoppo verso la Berrettara per altro itinerario, mentre egli stesso, alla ~esta delle squadre ~erventi, carica, in località Madonna della Scoperta, le pattugl ie austriache, le disperde e le insegue finchè non vede i suoi pezzi in salvo, ri u niti alla 2A Sezione del Tenente Ferrione, già sul posto. La lA mezza Batteria della 3A, riunita sul Colle della Berrettara, partecipa quindi, per tutta la giornata, alla difesa di questa posizione, concorrendo a respingere più volte la Brigata Liechtenstein ed all'annientamento del Reggimento Kinsky. Dopo aver combattu~o valorosamente fino al l e sei di sera ed aver consumato quasi tutte le munizioni, le due Sezioni iniziano il movimento retrogra d o in coda alla colonna, continuamente incalzate e molestate dalla fanteria nemica. Il movimento avviene nell ' arco notturno fra il 25 ed i l 26 e, solo sul fa~ del giorno, la 3A Batteria riesce a riunire tutte le sue Sezioni nell'abitato di Villafranca, per poi riprendere la ritirata verso Goito nello stesso pomeriggio (12). Le sorti della guerra però volgono al peggio e dopo giornate tanto gloriose, ma sfortunatamente non coronate da successo, le Batterie, seguendo l'esercito in ritirata, sparano gli ultimi colpi di questa campagna sotto le mura di Milano, mettendo in evidenza, anche in questa triste circostanza, un comportamento ammirevole per disciplina e coraggio. La 3A Batteria, in particolare, si distingue nei combattimenti del Ponte di Lo~i e di Porta Tosa. Cessate le ostilità, con l'armistizio del 9 agosto, le Batterie a Cavallo, agli ordini del Maggiore Demetrio Turinetti di Priero, ritornano alla Venaria Reale dove riprendono la vita di guarnigione .

-

1849

La campagna del 1849, iniziatasi nel marzo con un esercì to demoralizzato e conclusasi con la fatale giornata di Novara, vede in azione anche le Batterie a Cavallo. La l e la 2A, partite il 7 marzo dalla Venaria, partecipano il 21 al combattimento di Mortara ed il 23 alla battaglia decisiva di Novara. La 3A a Cavallo non prende parte a questo ciclo operativo, in quanto destinata ad agire nel settore piacentino-parmense. Partita dalla Venaria il 6 marzo, si porta, attraverso le località di Asti, Tortona, Voghera e Stradella, a Castel S. A

-

15 -


Giovanni presso Piacenza. Dopo la battaglia di Novara, la 3A si disloca a Stradella dove passa agli ordini del Lamarmora, incaricato di sedare i moti di Genova. Giunta successivamente a Novi Ligure, il La marmora, giudicandola non i.donea alle esigenze operati ve in atto, la tiene in riserva e, sedati i tumulti, la rinvia alla Venaria dove giunge il 15 settembre 1849 (13) . Nell'immediato dopo guerra, a segui t o delle inevitabili di spute di natura tecnica e tattica, derivanti dalle esperienze della campagna appena conclusa, l'artiglieria pone mano ad un riordino ed in questo contesto, il 1° ottobre 1850 (14), la 3 a Cavallo viene sciolta e passa a far parte, come 11A Batteria (15), dell'unico Reggimento da Campagna dell'Esercito Sardo.

La 3" a Cavallo a Madonna della Scoperta il 23 luglio 1848

-

16 -


C A P I T O L O

- LA COSTITUZIONE ED I PRIMI ANNI DELLA 2A BRIGATA NELL'8° E NEL REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (1883-1914)

Ultimato con la presa di Roma il ciclo delle Guerre di Indipendenza nazionale, il giovane S tato Italiano, pressato da esigenze generali di bilancio, si vede costretto a rivedere le varie voci di spesa e tra queste, inevitabilmente in tempi di pace, quelle destinate alla difesa. Si tratta pertanto di riconsiderare in senso ridutti vo la struttura e le dimensioni dell'Esercito ed in tale contesto, nel 1871, le Batterie a Cavallo vengono soppresse come specialità e passate a far parte del 5° Reggimento da campagna come 8A e 9A Batteria (1). Ma come spesso accade quando nei provvedimenti amministrativi si sottovaluta l'aspetto etico, storico e di tradizione, lo scioglimento delle Voloire, non passa inosservato ed è destinato a suscitare vivaci polemiche dentro e fuori l'Esercito. Le Batterie a Cavallo, che tanta parte per valore e coraggio hanno avuto nelle vicende risorgimentali, . acquisiscono la certezza di avere ormai conquistato un indiscutibile prestigio fra gli artiglieri del tempo (2) e soprattutto nel cuore della gente. Col passare degli anni le discussioni si fanno più accese: non si fermano più al puro aspetto tecnico del problema ma si rifanno per analogia e paragone con altri Corpi dell'Esercito, a valori morali e di tradizione ormai radicati nell'opinione pubblica e di fondamentale importanza per la giovane ed eterogenea compagine militare del nuovo Stato. Mentre vengono stampati opuscoli che. evidenziano aspetti tecnico-operativi di sicuro interesse per il mantenimento delle Batterie, da più parti ci si interroga, dal momento che la cavalleria viene potenziata, se non abbia senso disporre di un'artiglieria, tra l'altro di élite, a diretto supporto. Ma forse la realtà è anche un'altra! Come si può pensare di cancellare d'un sol colpo, con un provvedimento, sia pure motivato sotto il profilo economico, il patrimonio morale che rappresentano le Voloire nella società del tempo? Sarebbe, al giorno d'oggi, come togliere dal cuore della gente i Bersaglieri o gli Alpini!! Difatti verso la fine degli anni '70 si assiste, in tutti gli

-

17 -


Il Nucleo di formazione delle Batterie a Cavallo nel giugno 1883 da dx: in piedi: BlANCHINI, GIRONDA-YERALDI, BESOZZI

seduti: BERLINGIERI, VOLPINI, OLLIYERI

Magg. Carlo YOLP INI (1841- 1915) Il rifondatore delle "Batterie"

-18 -


eserciti europei e nella società del tempo ·in particolare, ad un rifiorire delle arti equestri viste come sublimazione del coraggio e, nel nostro Paese, l'attenzione generale, ormai rivolta alla Cavalleria, favorisce, in un certo senso, l'adozione di provvedimenti tendenti al ripristino della specialità a cavallo~ Fra i pi~ tenaci sostenitori della ricostituzione delle Batterie si mette in luce il Capitano Carlo Volpini (3) che per la sua azione propagandistica continua, assidua ed efficace e per il diretto impegno nelle fasi della ricostituzione vera e propria può e deve essere considerato, a buon diritto il rifondatore delle Batterie a Cavallo. La legge 29 giugno 1882, nel recepire sostanzialmente l'esigenza di assegnare artiglieri a ad "hoc" per le Divisioni di cavalleria, sancisce la ricostituzione di 4 Batterie a Cavallo ordinate in 2 Brigate. Il compito della ricostituzione è affidato ad un apposito Nucleo di Formazione creato nell'ambito dell'8° Reggimento da campagna di stanza a Verona . . Il nucleo funzionante dagli inizi del 1883 viene posto agli ordini del Maggiore Eduardo Sterpone ed è composto dal Capitano Luigi Olli veri ( 4) e dai Tenenti: Gironda Veraldi Nestore, Gazelli di Rossana, Adolfo Berlingieri (5) ed Eduardo Bianchini (6). Il 1 ° aprile 1883 il Maggiore Sterpone (7) viene nominato Aiutante di Campo del Re e così il 15 maggio 1883 viene appositamente assegnato il Maggiore Volpini che, da quella data, assume la piena responsabilità delle operazioni di formazione delle nuove Batterie. Dopo qualche mese anche il Tenente Gazelli viene sostituito nell'incarico dal Tenente Annibale Besozzi (8). Questo nucleo di Ufficiali, competenti, capaci, entusiasti, animati dallo spirito dei vecchi artiglieri a cavallo riesce in pochi mesi, facendo dei veri miracoli ad approntare il personale, i materiali ed i cavalli (9) necessari per la costituzione dei quattro reparti e con i quali collabora, successivamente, all'organizzazione dell'addestramento, alla compilazione dei regolamenti ed alla stesura delle principali norme per la special~tà. Come materiale d'armamento viene adottato il cannone in bronzo rigato da 7 ( 10) mod. 1877 a retrocarica incavalcato su affusto da 9 . Altro successo da ascrivere all'alacrità del Nucleo di Formazione è la sanzione ufficiale,. nel Giornale Militare del 15 settembre 1883, dell'uso della criniera nera infila·t a con la "Tulipa" nella nappina del Kepì e dell'adozione di un fregio speciale per le Batterie a Cavallo: "sciabole incrociate disposte sopra i cannoni ed inferiormente al-

-

19-


La 2 3 Brigata a Cavallo dall'alto in basso da sx a dx:

-20-

-

Magg. Vittorio Emanuele CANERA di SALASCO (1842-1917) l o Comandante del 2° Gruppo;

-

Cap. Luigi OLLJVERJ (1848-19 15) Comandante della 3n a Cavallo e successivamente 3° Comandante del Reggimento artiglieria a Cavallo;

-

Cap. Francesco Giacinto MAZZA (1851-1942) l o Comandante della 4" a Cavallo.


la bomba piena con fiamma'', cioè quello attuale della specia lità (11). I l primo nucleo effettivo di militari delle batterie viene costituito, nella pratica, solo nel marzo 1883 sulla base del Dispaccio Ministeriale n.221 del giorno 3 dello stesso mese . Infatti a partire dal 20 marzo cominciano ad affluire a Verona, dai va·ri Reggimenti Lancieri di Cavalleria, i pr.imi 240 uomini appartenenti alla classe di leva 1860 . Il successivo dispaccio n. 38804 del 4 agosto 1883 dispone, nei mesi di settembre ed ottobre dello stesso anno il trasferimento dai 22 Reggimenti d.i Cavalleria di altri 240 uomini della classe di leva 1861 che portano la forza complessiva delle quattro batterie a 480 uomini, così ripartiti per grado ed incarico l . - Caporal Maggiori ' - Caporali Furieri 9; - Caporali 38; Trombettieri lO; - Soldati 422. Nel dicembre del 1883, con l'assegnazione degli ultimi Ufficiali, le due Brigate possono ormai considerarsi al completo, risultando acquartierate rispettivamente nelle Caserme S . Francesco da Paola, S. Bartolomeo (poi Quartiere Pianell) e Catena di Verona. Il Quadro Ufficiali delle Brigate è il seguente: l" BRIGATA Cte: Magg. ~arlo Volpini A. Mag . in 2": Ten . Luigi Scabari l" a Cap. Ten. Ten . Ten.

Cavallo Giovanni Guicciardi (12) Nestore Gironda-Veraldi Armando Gamberini Eduardo Rignon (SO)

.

2" a Cavallo Cap. Ob. S.Martino d'Agliè Ten . Tito Lanzoni (13) Ten.Alessandro Cottini(14)

2" BRIGATA Cte : Magg. Vittorio Emanuele Canera di Salasco (15) A. Mag.in 2": Ten. Federico Ciccodicola (51) 3" a Cap. Ten . Ten. Ten .

Cavallo Luigi Olliveri Enrico Bruna ti Alberto Marine t ti Luigi Cuttica di Cassine

-21J · Il RcggimC'nto ,\ niglkria a Ca"allo

4" a Cavallo Cap. Francesco Mazza ( l 6 ) Ten. Eduardo Bianchi n i · Ten. Luca Montu ori (49) Ten. Vincenzo Olivieri


Le Batterie a Cavallo sfilano al galoppo al Campo di Pordenone davanti al Re Umberto l

Batteria al galoppo (dipinto)

-22-


Il 9 dice~bre 188 3, con l'assegnazione in · comando del tvlagg; Vittorio Emanuele Can'e ra Conte di Salasco , viene a costituire . . . la data ufficiale di fondazione della 2· Brigaia (Gruppo) di Batterie a Cavallo (17) . Con il successivo arrivo, tra i mesi di maggio e giugno , di altri 320 soldati della· classe 1862 (Dispacci n . .83 del 17 gennaio e n.17418 del 22 marzo 1884) e dopo un periodo di intenso addestramento, la 2A Brigata, già nell'estate 1884, è in grado di partecipare validamente alla annuale Scuola di Tiro Reggimentale ed alle successive Grandi manovre di Cavalleria. Parte, infatti, da Verona il 13 luglio insieme alle batterie della l A Brigata e dal 21 luglio al 3 agosto effettua la Scuola di Tiro nel Poligono di Spilimbergo . Dal lO agosto prende poi parte alle Grandi manovre di Cavalleria agli ordini del Maggior Generale Ippoli to Martin di Montù Beccaria e conclude l'attività il giorno 29 di settembre con una sfilata al galoppo, assieme alla l A Brigata, davanti al Re Umberto 1° nella brughiera di Pordenone. Al termine della giornata il Sovrano esprimerà la propria soddisfazione inviando al Gen. ferrero, Ministro della Guerra, il seguente telegramma: 11 Di ritorno da Pordenone le esprimo la vi vissi ma mia soddisfazione per la tenuta, la disciplina e l'istruzione delle truppe colà riunite; ho osservato con speciale compiace n za l'artiglieria a cavallo, che ha eseguito manovre con esattezza quale non si poteva desiderare maggiore . Umberto". In ricordo dello sfilamento gli Ufficiali delle Batterie danno incarico al pittore Quinto Cenni di dipingere un quadro che celebri la storica giornata. Nel frattempo, il 24 giugno 1884, il Magg . Canera di Salasco, nominato Aiutante di Campo del Re, viene sostituito nel comando della Brigata dal Maggiore Leonardo Ferraris ( 18). Nell'estate 1885 la 2A Brigata, dopo aver partecipato dal 19 maggio al 7 giugno alla Scuola di Tiro Reggimentale di Spilimbergo, parte il 1° luglio alla volta di Somma Lombardo per prendere parte alle Grandi Manovre e, successi v amen te a Gallarate (dalla metà di agosto) a quelle di Cavalleria condotte agli ordini del Tenente Generale Giovanni dei Marchesi Incisa della Rocchetta . Al termine di quest 'ultime, i l lO settembre 1885 e per determinazione del Comando dell'8° da campagna, la 2· Brigata viene definitivamente acquartierata in una Caserma di Milano. Al settembre 1885 ed alla 2A Brigata si deve pertanto far risalire l'inizio della presenza ininterrotta delle Voloire nella città di Milano . Alla fine dell'estate del 1886 la Brigata, dopo la Scuola di

-

23


Dall'alto in basso e da sx a dx: Col. Giorgio GUY ( 1840- 1906) l ° Comandante del Reggimento artiglieria a Cavallo; uniformi dell'artiglieria a cavallo italiana. Particolare da una illustrazione di una "enciclopedia tedesca" del Bibliographisches Institut, stampato a Leipzig (Lipsia) nel 1880; Magg. Enrico CAIRE (1844-1912) 3° Comandante del 3° Gr uppo.

r, l

-

24-


Tiro e le Grandi Manovre, rientra in gua.rnigione a Verona nela Caserma S. Bartolomeo, venendo sostituita a Milano dalla lA Brigata. Brigata Nella seconda metà del mese di luglio 1887 la lascia Verona per l ' ini·z io delle normali attività estive: dall '11 · luglio al 3 agosto partecipa all'esercitazione d'attacco e di difesa della Piazza di Verona, facendo parte del parti t o attaccante· agli ordini del Maggior Generale Mal vani; dal 5 al 26 agosto effettua la Scuola di Tiro nel Poligono di Gossolengo (PC) e, quindi, dal 29 agosto al 6 settembre prende parte, in Emilia, alle Grandi Manovre, in supporto alla Divisione di cavalleria comandanta dal Tenente Generale Conte Alberto Costa-Reghini. Il 13 settembre, infine, al termine del ciclo addes c rativo rientra in guarnigione nel distaccamento di Milano. La costituzione sempre a Milano, in quegli anni, della "3A Divisione di cavalleria della Lombardia" fa sorgere la necessità di assegnare anche a questa nuova grande unità una Brigata a Cavallo come supporto diretto di fuoco. La legge 23 giugno 1887 viene sostanzialmente a recepire la predetta esigenza sanzionando, nel contempo, la riunione ai fini addestrati vi ed amministrati vi, in un unico Reggimento a Cavallo, di tutti i supporti di fuoco delle Di visioni di cavalleria . In tale quadro il Regio Decreto 27 agosto 1887 dispone la nascita della 3A Brigata a Cava l lo, posta agli ordini del Maggiore Giovanni Guicciardi, ed il P novembre 1887, con la formazione di una Brigata Treno agli ordini del Maggiore Benfantini, viene sancita la fondazione del Reggimento Artiglieria a Cavallo al comando del Colonnello Giorgio Guy ( l 9) •

Il Reggimento articolato su : - Stato Maggiore; 3 Brigate su 2 Batterie cannoni; - l Brigata Treno; - l Deposito; viene suddivi s o nei seguenti quartieri di Milano: - S.Filippo (già parte del Collegio Militare): Comando Reggimento e una Batteria; - S . Prassede: due Batterie; - S . Gerolamo: Brigata Treno; - Castello: Deposito e una Batteria. Alla costituzione del Reggimento a Cavallo la lA Brigata risulta in distaccamento a Verona nel Quartiere S. Bartolomeo ( 20). L'organico del Reggimento alla sua formazione risulta complessivamente di 61 Ufficiali (d~i cui 23 provenienti dai

-25-


Dall'alto in basso e da sx a dx: -

Magg. Adolfo Barone BERLINGIERI ( 1858-1938) 7° Comandante del 2° Gruppo;

-

Col. Giacomo TEST A Come di MARSCIANO ( 1864-1955) 5° Comandante della 3" a Cavallo e successivamente (1911), 1° Comandante del 4° Gruppo; Gen. Guido Antonio Nobile BASSI (1862-1929) 2° Comandante della 4" a Cavallo.

-

-26-


Quadri delle due Brigate dell 1 8°, 37 da altri Reggimenti di artiglieria ed l Colonnello Comandante) 742 tra Sottufficiali e uomini di Truppa, 3 impiegati nel Deposito Reggimentale e 544 cavalli (dei quali 478 della lA e 2A Brigata). (21) Per la s ua costituzione concorrono tuti e 12 i Reggimenti da campagna secondo lo sche ma che segue: : 40 ; - 1° Reggimento 36; - 70 Reggimento Il Il go :338; 37; Il Il 90 36; 34; Il 40 Il 38; 36; 10° Il Il 36; 11° 39; Il 60 Il 36; 12° 38; l . - DM Forlì(Capo Armaiolo): DM Cremona (Volontario): l ' ' per un t o tale di 742 unità. Nei mesi successi v i alla costituzione, i l Reggimento cerca rapidamente di raggiun gere i livelli organici previsti dalle Tabelle, emanate in data 3 luglio 1887, che prevedono per le Batterie a Cavallo : 64 Ufficiali, 4 impiegati, 1170 uomini di Truppa e 651 cavalli . Per i cavalli si procede all'acqui si zio ne di 158 unità, dei quali 77 nell' Hannover, 58 di razza tedesca ed i rimanenti dai Depositi di allevamento. Per i militari di truppa vengono ricevute, alla fine del mese di novembre dello stesso anno, 377 rec lu te provenienti dai Distretti Militari riportati nello schema seguente

so

Campobasso Alessandria Reggio Emilia 9; 9; 9; Padova Ravenna - Pavia 10; lO; 15; Pesaro Udine Barletta 18; 12; 13; - Lucca - Voghera 14; 17; 9; - Arezzo - Parma Pistoia Firenze 16; 14; 17; L 1 Aqui·la - Piacenza 10; - Siena 8; 14; Napoli - Teramo Bologna 7; 19; 15; - Verona Modena Chieti lO; 13; 14; - Foggia 8· 8; Cremona - Mantova 9; ' - Brescia 12; Genova Salerno 13; 7; - Perugia 8; Caserta 19. Già dal 1888 vengono effettuate nell'ambito del Reggimento le scuole di tiro, inizialmente a Somma Lombardo e Spilimbergo (per la Brigata distaccata a Verona) e, successi v amen te, a Somma Lombardo fino al 19 02 (22), mentre già d al 1884 le Brigate partecipano regolarmente alle manovre estive con le rispettive Divisioni di cavalleria . Nell'ottobre del 1888 il Maggiore Enrico Caire (23) assume il comando della 2 A Briga t a, · me n tre i l Haggiore Ol liveri sostituisce Volpini nel comando della lA.

-27-


- 28 _


Sempre nello stesso mese, il giorno 13, la 4A Batteria della 2A Brigata, comandaLa dal Capi ta no Mazza, partecipa, assieme alla SA (Capitano Robaglia) in rappresentanza del Reggimento, alla parata miU Larc tenutasi a Centocelle in onore dell'Imperatore Guglielmo di Germania. Il 15 febbraio 189 1 il l'vlaggiore Luigi Viganoni subentra al Maggiore Caire nel comando della 2A Brigata e, nello stesso anno, il Tenente Colonnello Volpini, in attesa della promozione a Colonnello, assume il comando del Reggimento a Cavallo. Per il Colonnello Volpini si tratta di vedere finalmente coronata la giusta aspirazione di una carriera tutta dedicata allo sviluppo ed all'affermazione della specialità a cavallo. L'opera che lo aspetta ora, dopo le lunghe battaglie per la ricostruzione, è quella di consolidare quanto già acquisito, dando stabilità e coesione alla nuova struttura. Sotto il suo comando sagace ed esperto il Reggimento si impone definitivamente alle Brigate uniformandole ed amalgamandole e smussandone, senza appiattirle, tutte le caratteristiche individuali che le forti personalità dei primi Comandanti avevano saputo trasfondere. Grande im pulso viene dato alle attività equestri ed all'addestramento in genere; viene favorito tutto quanto possa contribuire alla formazione di un sano spirito di Corpo e grande rilievo viene attribuito a tutte quelle iniziative di servizio e non che mirino ad incrementare i vincoli di fraterna stima ed amicizia fra i quadri delle Voloire (24) e fra questi ultimi e quelli della Cavalleria. Nel frattempo, 1'8 novembre 1894, il Maggiore Amilcar e Bovio (25) subentra nel comando della 2A Brigata al Maggiore Luigi Viganoni (26), che, dopo una parentesi (dal 1895 al 1899) come Aiutante di Campo del Principe Ereditario Vittorio Ema nuele, rientra al Reggimento nel 1898 come Relatore (27) (i Comandanti della 3A e del] a 4 Batteria in quell'anno sono rispettivamente i Capitani Pietro Romagnoli (28) e Guido Bassi (29)). Il 2 luglio 1896 il Maggiore Bovio termina il suo periodo di comando ed al suo posto subentra il ~1aggiore Antonio Robaglia (30) che nello stesso anno avrà l'onore di portare la Brigata, insieme agli altri Reparti del Reggimento, nella nuova Caserma "Principe Eugenio di Savoia" nei pressi di Porta Vittoria (31) . Sempre nello stesso anno il Capitano Giacomo Testa Conte di ~larsciano assume il comando della 3A a Cavallo . Nell'ultimo periodo del comando del Colonnello Volp.ini, nel maggio 1898 , le na tterie a Cavallo sono impiega te, i n concorso con altre truppe, nella repressione dei moti avvenuti a Milano e dintorni, comportand~si in quell e dolorose e difficili giornate con calma, disciplina, senso del dovere (32) e A

-29-


Dall'alto in basso e da sx a dx: -

l

-30-

Magg. Tito LANZONI (1858-1939) 8° Comandante del 2° Gruppo;

-

Magg. Emanuele Nobile PONZANI (1861 -1 930) · 9° Comandante del 2° Gruppo;

-

Magg. Ottorino GRIMALDI (1858-1 916) l0° Comandante del2° Gruppo e, successivamente, 6° Comandante del Reggimento a Cavallo.


profonda le a l t.à verso l'autorità costi tui:ta, cara t, te ristica questa che attraverso gli anni verrà ad essere un aspetto peculiare delle Batterie. Sempre nel 1898, il 2 novembr~, il· ~1aggiore Antonio Robaglia lascia il comando della 2 A Brigata venendo sostituito il 10 novembre dal Maggiore Adolfo Berlingieri c dallo stesso mese assume la carica di Aiutante di Cumpo del Principe Ereditario (che dal luglio 1900 diventerà Re d'Italia) (33) . La 2A Brigata, oel corso del 1903, acquisisce un nuovo armaJ mento : i cannoni da 7 5/ 27 mod . 1902 sostituiscono gli ormai antiquati cannoni da 7 in bronzo (34) . Il 1905 è un anno di notevole cambiamento nei quadri delle Batterie a Cava] lo: il 23 agosto i l Tenente Colonnello Berlingieri lascia i l comando della 2A Brigata c viene sostituito dal Maggio1~c Tito Lanzoni; nel mese di setternb 1~e i l Colonnello . Olliveri, promosso Maggior Generale, è costretto a lasciare il Reggimento a Cavallo ed in sua vece è nominato il Tenente Colonnello Carlo Guicciardi Conte di Cervarolo (35), già Comandante della 3A Brigata e Relatore del Reggimento . Nel 1908 la Brigata modifica nuovamente l'armamento: viene • acquisito il nuovo cannone da 7 5 / 27 mod . 1906 che consente finalmente anche il tiro a puntamento indiretto . Nell'estate delio stesso anno ll Tenente-Colonnello Grimaldi, già Comandante della 3A Brigata, assume il comando della 2 A al posto del Maggiore Emanuele Ponzani (36), che l'aveva assunto nell'agosto 1907 . Per il 1909 il Colonnello Guicciardi, nel lodevole intento dl creare e consolidare una tradizione nelle Batterie ( 37), programma i festeggiamenti per il venticinquennale della ricostituzione della specialità in concomitanza con la ricorrenza della fcstu annuale dell'Arma di Artiglieria . Purtroppo gli eventi connessi con il grave terremoto di Messina sconsigllano · la celebrazione per il 1909 e così il 25° anniversurio vjcne festeggiato solamente l'anno successivo alla data del 30 maggio (38) . Nel 1911, con la costituzione della "4A DLvjsione di Cavalleria del Piemonte" a Venaria Reale, lo Stato t-taggiore decreta, con circolare n . 4 2 3 del 12 agosto dello stesso anno, la formazione .della 4 A Brigata del Reggimento . La costituzione effettiva avviene al 1° di novembre ed il comando è affidato al neo-promosso Maggiore Conte di Marsciano . La 7A a Cavallo, al comando del Capitano Franco Parrocchetti, è sistemata nel quartiere di S.Simpliciano assieme al Comando di Gruppo, mentre l'SA Batteria al comando del Capitano Ludovico Som~gl iana ( 39) viene acquartierata inizialmente a Busto Arsizio. Nello stesso anno le Brigate assumono la denominazione attuale di Gruppi ed il 14 dicembre, con la pro-

-31-


Dall 'alto in basso e da sx a dx:

-

32 -

-

Cap. Edoardo GREPPI di BUSSERO (1867- 1952) 3째 Comandante della 4" a Cavallo;

-

Magg. Carlo FERRARIO (1867- 1958) 12째 Comandante del 2째 Gruppo;

-

Col. Luigi BREGOLI (1871-1951) 7째 Comandante della 3" a Cavallo.


mozione a Generale del Colonnello Guicciardi, viene designato a comandare il Reggimento un vecchio Kcpi della 3· a Cavallo. il Col . Pietro Romagnoli . I l C o l o n n e l l o Rom a g n o l i , p c r ò , t- t• o v a n d o s i i n L i b i a c o n i 1 Cor po di SpedizJonc, non assume cffcLtivamcnte i l comando che v i c n c es e r c i C<t t o Ln 1, c r i. n a l me n Cc d a l 'l'c n c n t c Co l o n n c l l o C r i mé'\ldi. ( 4 0) . Qucsl i , i. l 19 ma r·zo 1912, vi.cnc norni_nat,o Comandante effet,L Lvo <'d i l 30 gingno successivo ric<'V<' l a pr·omo7ione a Colonne] Lo . Con il comando del Colonnello Grimaldi ha inizio un periodo dJ intenso addcst.r;uncnto delle Batter i.c nella coopet'a7 i_onc con la cavallcl'ia . Il 9 ottobre 19 1 3, il ~laggiore Carlo Capello (43) lascia i l comando dcJ 2° Gruppo nel le- mani del valoroso Maggiore Car l o Ferrario (44) . Già a p a r t i re da l 19 t 3 i l Co mandante del Reggi me n t. o o t tiene c h e i Gru ppi cooperanti co n J a l~ e 2~ Divisione di cavalleria vengano trasferiti in sedi più idonee alle esigenze . In tale quadro l ' l l agosto 1914 i l 2 ° Gruppo ( 4 L) viene trasferito~ Pordenone, insieme alla 2· Compagnia Treno (~2), vicino alla 1· Divisione di cavalleria cui è stato assegnato . Il 1 ° agosto 1914 il distaccamento del Reggimento a Verona, ormai non più ncc~ssario, viene chiuso c contemporaneamente vengo n o costi tu i li i ce n tri di mobilit.azi onc dj Trcv i so c Pordenone . Alla vigilia delJa 1Guerra ~tondialc .i.l Reggimento a CavalJo, che conta un complesso di 1760 uomini c 1792 cavalli, ~ p0rtanto già pronLo c nc1 Le migli ori condi;;o;ioni pE't' aso.;o1verc pienam<'nle al compili istituzionali che gli sono sl.at.l affidali . T ComandanLi dcgl i altri Gruppi del Rcg#:irncnto ( 1°, 3" (' ~ 0 } ne l l o stesso p<' t'i odo sono ,. i :-;pcllivamcnLc lene n Vi. Colonnelli : rdoardo Dc-bencdctli (~5). Filippo dci 13;u·oni di Bo l ognano (~6) c G i .:tcomo Testa dei Conli. di ~laPsci<tno (47) . ARTIGLIERIA A CAVALLO· Le batlc:ri~: "filano al galoppo

-33-


11 2° Gruppo allo scoppio della t• Guerra Mondiale, dall'alto in basso e da sx a dx:

34 -

-

Magg. Carlo MONTALTO (1866-1928) 13° Comandante del 2° Gruppo;

-

Cap. Carlo Maria Conte CONESTABILE della STAFFA (1881-1939) 8° Comandante della 3• a Cavallo e, successivamente ( 19 17), Comandante del 3 o Gruppo;

-

Magg. Giuseppe Conte RADICAT I di BR6ZOLO (1877-1936) 5° Comandante della 4" a Cavallo e, successivamente (1916), 14° Comandante del 2° Gruppo.


C A P I T O L O

LA 1- GUERRA MONDIALE (1915- 1918)

- 1915 Il 1° ge nna io 1915, in vista del probabile i n tervento italia no in guerra a fianco ~egli Stati Occidentali, l'Esercito Italiano e, quindi, anche il Reggimento Artiglieria a Cavallo viene mobilitato. Il 2° Gruppo, comandato dal Magg. Carlo Ferra~io, che si trova acquartierato a Pordenone con la 2A Compagni a Tren o ed il cui Quadr~ Ufficiali è riportato in Allegato "D" inizialmente in appoggio alla lA Divisione di Cavalleria - è assegnato, allo scoppio delle ostilità, alla 2A Divisione compo sta dai Reggimenti "Milano" ( 7 °) , "Vi t torio Emanuele II 0 " (10°), "Aosta" (16°), "Mantova" (25°), dal 7° Battaglione bersaglieri ciel i sti, dal l o/ 61 ° Artiglieri a da Campagna e da l 7° Squadrone Autoblindo Mitraglieri. Nel frattempo, come gli altri Gruppi del Reggimento, il 2° ha modificato il proprio armamento acquisendo i pezzi da 75/27 mod . l 9 l 2 ( l ) . In maggio, al comando del Ten.Col. Carlo Montalto (2), con la 3 e la 4 a Cavallo comanda te rispetti v amen te dai Capi t ani Luigi Bregoli ( 3) e Giuseppe Radica ti di Bròzolo ( 4) e con una forza complessiva di 168 uomini e 225 cavalli per batteria, il 2° Gruppo muove da Pordenone. Tutto ciò che gli artigl ieri hanno imparato in continue esercitazioni, in tempo di pace, può essere ora messo in pratica; lo sconfinamento al galoppo, il primo colpo di cannone - il 5 giugno, infatti, il Gruppo ha il battesimo del fuoco qua n do, schierato a Vi.llesse, batte alle ore 05.30 con .i propri cannoni, alla distanza di 4000 metri, le colline di Sagrado - le prime ricognizioni sulla riva destra dell'IsÒnzo, le prese di posizione al galoppo seguite da interve n ti rapidissimi, sono effettuate con estremo entusiasmo. Ma i primi giorni delle operazioni, che avrebbero potuto essere significativi ai fini dello sviluppo s u ccessivo, passano in uno stato di frenetico immob ilismo. Passato il Confine il 24 maggio, il gior no successivo il Gruppo si accampa ad Ayello. Dopo alcuni giorni passati in A

A

-

35 -


Dall'allo in basso c da sx a dx: -

Col. Giancarlo RE (1895-1964) 6° Comandante della 4• a Cavallo e, successivamente (1938), 13° Comandante del Reggimento a Cavallo (3° Celere); Col. Ludovico SOMIG LIANA (1872-1941) l ° Comandante dcii'S• a Cavallo e, successivamente, Comandante del 9° da campagna di Pavia;

-

-

36-

Ten. Alfonso Pio Marchese GHlSLIERI (l 889- 1965) Alfiere del Reggimento "Cavalleggeri di Vercelli" e, successivamente ( 19 17), 3° Comandante dell'S• a Cavallo.


attesa di ordini, nella effettuazione di ripetute ricognizioni, il 2° Gruppo muove da Ayello per San Vito al Torre e Romans e da qui si porta a Palmanova da dove, nella notte sul 5 giugno, attraverso le località di Privano, Ayello e Campolon._. go raggiunge Villesse per effettuare il suo primo interv~nto a fuoco ( 5). I movimenti effe~tuati dal Gruppo nei primi dodici giorni d{ guerra, i ripetuti cambi di dipendenza, mostrano, .con ogni evidenza, l'indecisione ~ei nostri Comandi ed una scarsa chiarezza di idee che, in ultima an al i si, determina un impiego decisamente poco redditizio della Cavalleria. E' l'impiego dci reparti di Cavalleria che, in questo periodo del Conflitto,· verrà a risultare decisamente al di sotto delle aspettati ve generali; alle operazioni vengono a mancare alcune delle qualità primarie qua] i : l'ordine, la chiarezza d ' idee e, sopra~tutto, l ' iniziativa e la decisione. Le notizie di ffusc ad arte dal nemico ed accolte, peraltro, dagli Ufficiali Informatori senza alcun vaglio, rendono i Comandi di Cavalleria poco incisivi; il passaggio dell'Isonzo, difeso inizialment-e da pochi doganieri austriaci, viene cffettuato solo dopo giorni e giorni di continui ed inutili spostamenti e quando è già sta~o consentito al nemico di bruciare i ponti sul fiume . In tale contesto i compiti principali della. Cavalleria di permettere, cioè, alla Fanteria di occupare posizioni vantaggiose sull'Altopiano Carsico, di creare scompiglio nelle lince nemiche, di disorganizzare le difese, non sono, purtroppo, raggiunti e proprjo nel periodo in cui le difese austriache risultano essere carenti o, comunque, appena abbozzate . Tutto ciò consente ngli austro-ungarici di guadagnare t-empo prezioso per organi7zarsi, sfruttando al meglio il terreno ed utilizzando le posizjoni pi~ favorevoli per costituire formi~abili apprestamcn~i difensivi c baluardi quasi insormontabi~ li . La natura del ~erreno, la messa in opera di reLicolaLi di filo spinato e l'uLilizzazione doviziosa di mitragliaLrici frenano lo slancio delle Divisioni di Cavalleria che, ormai inefficaci, vengono riLirate dal fronte per svernare. Anche il Reggime nto Artiglieria a Cavallo viene arretraLo ed i suoi Gruppi lasciano le prime linee; diverse BatLcrie, tra l'altro, sono cosLrette ad abbandonare le proprie posizioni di giorno e sotto il fuoco dell'ar~iglieria nemica . Il 2° Gruppo, esaurito il proprio compito operativo in rinforzo alla 21- Divisione di Fanteria, viene accantonato, inizialmente il 14 gi·ugno, ad Ayello dove vi rimane fino al l 7 luglio . ·Da quest'ultima località si trasferisce, il 21, a t-

-37-


Rec:,c:, :.. t4RTIGLieRI C.t'\V/9 LLO

ft

Cartolina ricordo del

pcrs~n a le

della J • a Cavallo Classe 1890

4 - Xll-03

Consommé Royal Saumon du Rhin bouilli SmB Sauce Hollandaise Contre-filet et filet de boeuf a la renatssance . Valpolicella Pettts bouchdes à la re10e / Petits po1s à la françatse 010don à la broche Barolo Salade de legumcs Champ. Strub Glac~ Napolitaìne extra drJ. Plum-Cake Dessert Cafè et Liqueurs

l

-

38-

Menù per la Festa di S. Barbara del Presidio di Verona dell903, cui partecipò la l • Brigata a Cavallo


tr•averso Jalmicco c Claujano a '5 anta 'lar'ia· Lé\ Long'\ ( 3A a ~Ca­ vallo) e ~leret..to di Capit-olo ( 4 A c Comando di Gruppo} per portarsi, poi. sempre ripartito in due aliquote, a Ronchis e. San Michele al Tagliamento, in funzione antiaerea. il 12 ago~t, o ( 6) . In ottobre i l Gruppo si porta, infine, per' v j a ordinaria a Palmanova c> d.:l qui, effcCt nando iJ movim ent,o per ferrov la, v~ne accanlonalo a Fert•ara .

- 191 6 Il nuovo anno vede svanire d efinivarnenle l a possibilità di impiegare la CavaJ lcria in una gue r~ra di "movimento"; i due sc hieramen ti, infat..ti, si affront..ano ormai irrigiditi su posizioni fisse che sfruttano appieno J c asperità dc l ter r·en o carsico dando lu oA'o, cosi , ad una massacrante, eslenua nl e e dolorosa guerra "di posizione" . Tale radicale cambiamento tattico costringe gl.i Alti Coma ndi -. ad ordinare l'appiedamento della Cavalleria che, per Cale motivo, a caus ~ de]Ja riduzio n e degli organici, viene d 9pauperata di molti validi Ufficiali, assegnati ad altri reparti di fanteria e artiglieria . Anche le Batterie a. Cavallo ric evo no diver si elementi t ra i . quali giova ricordare le figure dei Capitani Lorenzo Picco l omini Naldi Bandini (7) e Alfonso Pio Ghislieri (8) che, pFima della fine del Conf] itto, diverranno i valorosi comandanti della lA e d'e1L'SA a Cavallo . ~aturalmente, scppur dolorosamenlc, il Reggimento Artiglieria a Cavallo deve rivedere la propria struttura organica per adeguarsi alle nu ove esige nz e . In questo part..icolarc mome n to di sfiducia e scorame n to il compito d el Col . Robcrt..o Casa n a, succcduto n el frat..tempo al Col . Ottorino Grimildi (9) nel comando del Réggimepto, diventa di vit..ale importanza pe r continua re ad infonde r·e nei. Gruppi que lJ o Spir·i t o d i Co l'(>O c quei legami di tradi%ionc conquistati cd accumulati sin dai tempi del Risorgimcnt..o. F saranno proprio 'l' r·.:ldi ,done e Spi rilo di Corpo a perrnet..terc al Reggimento, pur ~ m cmbrato, di non perdere quella fisio no mia e sa;tdezza mo ral c c h e ne hanno fallo, si n dall 'c Gue r,r c Rj so r gimentali, il gioiello dell'Arli g l ieria italiana . I l 24 aprile i l 2° Gru ppo, dopo aver acquisito la formazjonc prescrit-ta dal Coma nd o d i Reggirnent..o per cooperare co n Divi sioni di Cava l l ed a appiedate, r~iceve l ' or·d inc dal Coma nd o della 2A Divisione dj Cava l leria di tr•asferirsi da Ferrara (ove ancora si t,r·ova acquartiecalo) a' Galsignano (ovest di Dat..taglia Terme) per un periodo di i~truzioni .

-39-


Villa Ziliotto a SCALCHI, sede del Comando del 2° Gruppo

Ufficiale del 2° Gruppo a SCALCHI da sx a dx: Ten. SIMONETTI, Magg. RADICA TI, Ten. SELLI, Ten. BIAGI, Ten ( A VITE, Cap. RE, Ten LANGONI

-40 -

l


La forza del Gruppo è la seguente: 11 Uff;i.ciali, 320 uomini di truppa, 220 cavalli, 8 cannoni, 26 cassoni portamunizioni, 2 carri attrezzi ed 8 carri bagaglio . Il 2 maggio arri va l'ordine di trasferirsi, per ferrovia, a Udine e quindi, per via or din aria, a Buttrio e Manzanello. Il movi me nto viene ultimato entro il 4 di ma ggio (10) . Il 9 maggio il Magg. Car~ Montalto cede il coma nd o del Gruppo al Magg . Giuseppe Radicati di Brozolo, già Coma nd ante del la 4A a Cavallo dal 19 15 (11), mentre comanda nti della 3A e 4A a Cavallo diventano r ispettivamente i Capi~ani Renzo Brusati(l2) e Gia n carlo Re (13) . Brusati aveva, a sua volta sostituito il Cap . ,Conestabile d ella Staffa . Dopo una sosta di circa di eci giorni a Palmanova, il 31 maggio, per ordine del Co ma ndo d ella 2A Divisione di Cavalleria, il Gruppo si trasferisce, p er ferro v ia, a Vice nz a d ove si acquartiera n e lla Caser ma "San Lorenzo" del 10° Lancieri "V ittorio . Ema nuel e II " , e riassume l ' organico previsto per le batterie a cavallo. Il 14 luglio il Gruppo riceve l'ordine di trasferirsi ad est del Chies~; il movimento da Vicenza è effettuato per via ordinaria in più tappe : Torre di Quartesolo, Lobia, Cas~elnuovo di Verona, e si conclud e il 28 lugliÒ n ella zona di Montic h iari ( BS ) . In tale località le Batterie permangono fino al_ 21 novembre trascorrendo un intenso periodo di a dd estramento . Il 18 · novembre il Gruppo riceve l'ordine di partenza in formazione speciale (ridotta) per essere impiegato a l l e dipendenze della 3A ~rmata (14) . Dal 26 novembre, con la 3 A ·e la 4- a Cava l lo schiera te ad ovest di Opacchiasella, il Gruppo ~raseorre l'intero inverno sostene ndo continui e logoranti combattimenti . Gli artiglieri, fino a d ora abituati al vento delle caric h e a sciabole sguai n ate e d alle prese d i posizione aJ galoppo, scopro n o la necessità di diventare, i n breve tempo, abili anche nella co~~ruzione di ricoveri campali, camminamenti ed osserva~ori blindati; nel seltore assegnato, infatti, la guerra ha assunto particolare vio l enza ed asprezza dovute, principalmente, alle condizioni del terreno ed alle munilissime difese permanenti che entrambi i co ntendenti hanno approntato . E già il 30 novembre la r a Cavallo lamenta i primi feriti per effetto della co ntrobatteria avversaria (15) .

- 1917 Il 18 ge nnftiO gli austriaci effettuano un attacco alle posizioni di Dosso Faiti .

-

41 -


Il Magg. RADICATI ed il Ten. Diomcde SIMONETTI

Il Ten. Mario SACCO nel settembre 1915 a Villa BELTRAME (caduto sul S. Michele il 14 gennaio 1916)

Ufficiali del 1° Gruppo a Cavallo con il Cappellano del Re-;gimento a BASALDELLA (ottobre 1915)

-

42 -


Nonostante l'accanimento e la particolare ~iolenza del nemJco, le fanterie italiane, validamente appoggiate anche dal 2° Gruppo, riescono a stroncare l'attacco. Durante la no t., te, poi, contando sul fattore sorpresa, gli italiani sferrano un contrattacco nella direzi?ne del baluardo di Hudi-Log, per acquisire posizioni più vantaggiose; nonostante il buio, la 4 a Cavallo, attraverso i dati ricavati con precedenti tiri d'inquadramento, riesce a centrare in pieno il baluardo nemico, consentendo alla fanteria di raggiungere pienamente gli obiettivi prefissati (16) . Il Comando Artiglieria della 47 - Divisione, nel proprio Ordine del Giorno, cita con un particolare Encomio l'azione della Batteria . Il Gruppo mantiene le posizioni di Opacchiasella sino al 27 aprile quando, al termine di un durissimo inverno, viene sostituito dal l o Gruppp a Cavallo ed arretrato a Scodavacca per il riord ino dei materiali . Il bilancio delle perdi te di questo periodo è di tre morti e di vari feriti mentre una Medaglia di Bronzo al Valor Militare e vari Encomi costituiscono il tangib~le riconoscimento del valore dei suoi artiglieri . > Da Scodavacca il Gruppo si trasferisce, per via ordinaria in due tappe (sosta a~ Alvisopoli), ad Oderzo dove giunge il 30 aprile (17) . Il 1° maggio il Gruppo s{ p~rt~ a Gaiarine dove ricongiunge al proprio nucleo gli uomini ed i cavalli esubera n ti le formazioni appiedate, riassumendo l ' organico a cavallo. Il 7 maggio, -in due tappe (sosta ad Orcenigo di Sotto), si porta a Codroipo quindi, l'Il, a Pozzuolo del Friuli ed il 13 a Villanova del Carso, dove si unisce alla 4- Brigata di Cavalleria in vista di un possibile impiego immediato . Questa ipotesi non si realizza pertanto il Gruppo, dopo una nuova sosta a Pozzuolo del Friuli il 27 maggio, viene accan tonato a Proves ano (Spilimbergo) il 29 maggio, in attesa dj nuovi compiti (18). Il 13 luglio ' il 2° Gruppo viene destinato in rinforzo all'<trtiglieria dell 1 8° Corpo d'Armata, inquadrato a sua volta nella 2- Armata sul fro n te di Gorizia. Per t.,ale ~sigenza al Gruppo viene assegnata una nuova zona d'attesa a Soleschiano (nei pressi di Manzano di Udine) che viene occupata il 17 luglio dopo un movimento in tre ·tappe (sosta a Meretto di Tomba e Pozzuolo del Friuli) . Gli obiettivi del Corpo d 1 Armata, tendenti alla conquista delle a~tune San Gabriele, San Daniele e San Marco, necessitano · di un maggior supporto di fuoco e, per tale motivo, la 3 e la 4- a Cavallo vengono fatte schierare, alle dipendenze

-43-


li Comando del 4° Gruppo a Cavallo nell 'ottobre 1915 da sx:

3°: Caporale Amedeo di Savoia-Aosta, Duca delle Puglic; 4°: Ten. Giancarlo BASSI; 5°: Ten. Angiolo BORGHINI-BALDOVINETTI; 6°: Ten. Col. Giacomo TESTA di MARSCIANO (Comandante del Gruppo); 7°: Magg. Gian Angelo MEDICI di MARIGNANO (Aiutante del Duca delle Puglie); 8°: Tenente di Cavalleria

Ufficiali del 2° Gruppo nel maggio 1917 a VILLANOVA DEL JUDRIO

j

-44-


della 4 8- Di visione (Brigata '~Lambro 11 con 2.0 5° e 206 ° Fanteria) in rinforzo al 30° Reggimer.to di Artiglieria. Tali nuov i schieramenti si trovano nelli piana di Gorizia tra la vecchia caserma di artiglieria ed ~l distruLLo ospedale mili~are austriaco . Il Comando di Gruppo prende posizione, invece, ai margini . della città . Gli obietti vi assegnati ·al Gruppo sono posti sulle al tu re della Vertoiba e del San Marco per cui la 4- a Cavallo mantiene le posizioni originariamen~e assegnatele mentre la 3viene spostata a Ciprianisce dove è costretta a costruire integralmente, sia le postazioni per i pezzi, sia i ricoveri per il personale (19) . Il Gruppo, nel frattempo, passa alle dipendenze della 59- Divisione di Fanteria. Sistemate definitivamente le postazioni, gli obiet~ivi assegnati sono battuti violentemente ed incessantemente, sia di giorno, sia di notte. L'attività è continua e culmina con la grande offensiva effettuata a fine agosto (11- Battaglia del l'Isonzo), che porta la 2- Armata a ridosso del Vallone di Chiapovano (20) . In tale contesto avviene un riordino di dipendenze e la 3- a Cavallo, i l 15 settembre, abbandon ate le posiziòni di Cipria nisce, si porta · a ·sant'Andrea, sulle posizioni abbandonate dall' 8- a Cavallo, alle dipendenz e della 48 Divisione di Fanteria . Al termine dell'offensiva, ai primi di ottobre, il Gruppo deve purtroppo contare dolorose perdite di personale, cavalli e mezzi, ma ha anche meritato· gli elogi incondizionati dei Comandi Superiori che ne ricon0scono il valore dei Quadri e la competenza dell'azione. A consuntivo di un anno di guerra trascorso quàsi interamente in prima linea, dal novembre del 1916 al settembre del 1917, risulta che i l 2 ° Gruppo ha sparato circa 6 5 . 000 col p i, in tervenendo in 280 giornate di fuoco e subendo ben 106 gior na te di controbatteria . Verso la metà del mese di ottobre si va sempre più delineandò, sull'ala ' sinistra della 2 - Armata, una minacciosa òffensiva austro -ungarica, concentrata principalmente su Plezzo e Tolmino . Per ' quanto precede i l 2° Gruppo viene assegnato in rinf9rzo all'artiglieria del 4 ~ Corpo d'Armata e, conseguentemente, riceve l ' ordine di portarsi n e lla zona di Tolmino alle dipendenze di quest'ultimo . Be n c h è il trasferimento venga effettuato in condizioni meteorologiche costantemente avverse, lo stesso è portato · a termine in breve tempo affrontando tappe giornaliere di circa 40 chilometri" ( 21) .

-

45 -


Il Ten. Col. RADICATI (1916) con una delle prime moto

Il Ten. Col. Euore BERTOLÈ-VIALE (lg77-1937) go Comandante del 3 o Gruppo a Cavallo

Col. Edgardo GUERRIERI (Jg66-1951) go Comandante del Reggimento a Cavallo (1917), già Comandante della 6• a Cavallo

-

46 -


Dopo aver lasciato il ·grosso dei rifornimen~i a Solcschiano e gli avantreni e cassoni parte a Diacis, nella Valle del Natisone, e parte a Caporetto, il Gruppo si porta alle . dipendenze della 46- Di visione (Brigate ''Etna 11 , '' Caltanissetta 11 ed 11 Alessandria 11 ) schierandosi a cavallo dell' Isonzo con la 3sulla riva sinistra, all'altezza dei Molini di Gabrije sulle pe.ndici del Merzli, e con la 4- a Cavallo su l la des ·tra del fiume ai piedi di Costa Raunza, sulle pendici del Kolovrath . Il Comando di Gruppo si dispone in posizione arretrata di circa 600 metri rispetto alla 3- a Cavallo e, per questioni di più facile comandabili tà, riceve a l le dipendenze l a 2batteria del 1°/28° Artiglieria da Campagna, mentre cede la 4 a Cavallo alle dipendenze tattiche del 1°/28° . Sia la 3- a Cavallo che la 2- del l 0 /28° dispongono i propri pezzi in 11 cannoniera con robusto blindamento 11 per poter battere 11 a zero 11 eventuali avversari. L'accesso alle zone di scnieramento, particolarmente disagiato e reso ancora più arduo dalle condizioni meteorologic h e costantemente avverse, ed il compito di 11 batterie traditrici 11 assegnato al.. Gruppo dal Comando Artiglieria del 4 ° Corpo d'Armata ( 22), richiedono agli artiglieri sforzi sovrumani che, comunque, sono compiuti in breve tempo e con gra n de sp i rito di sacrificio. Nella notte ~ul 24 ~ttobre, gli austro-ungarici effettuano un nutritissimo fuoco di artiglieria con l ' impiego, in particolare, di bombe ~a~icate a gas in preparazione del l' at tacco delle fanterie che avviene alle ore 06,30 . Nella Relazione del Comando Supremo, in proposito, si legge : 11 • • • Tutta la fronte della 46- Di visione è a t tacca t a in più punti da truppe della SO-Divisione Austro-Ungarica (3- e SBrigate da Montagna) e dalla colonna settentrionale della 12 Di visione germanica slesiana ( 2 3) ( 6 3 ° Reggimento rinforzato, probabilmente, dal 2° Battaglione del 18° Re~gimento austriaco) la quale opera a cavaliere dell ' Isonzo ... 11 • La 3- e la 4- a tavallo, all'inizio dell'attacco nemico, sebbene una nebbia fittissima gravi su tutta la fronte d ' attacco impedendo un ' adeguata osservazione, investono con il proprio fu·oco l ' avversario e continuano a sparare nonostante siano aggirate dalle fanterie slesiane e . fatte segno da intense raffiche di mitragliatrici pesanti . Il Ten.Col . Giuseppe Radicati di Brozolo, nel Diario Storico del Gruppo, cosi d~scrive i fatti avvenuti: 11 • • • Alle ore 02,00 il nemico inizia un violento tiro co n for te percentuale di granate ~ gas asfissianti sulle pos{zioni di fondo valle e lo continua senza interruzione fin le S,30 . Ai primi colpi vengono interrotte tutte le comunicazioni

-47-


telefoniche del - Gruppo; si stabiliscono comunicazioni a mezzo di porta-ordini colle due Batterie . Alle ore 6 le Batterie comunicano che il bombardame.nto non ha prodot·to alcun danno n é alle persone né Bi materiali. Alle 6 e 30 il nemico riprende il bombardamento violentissimo con artiglierie di tutti i calibri . Si manda ordine alle Batterie di tenersi vigili · senza entrare in azione regolandosi, per 1 1 apertura del fuoco, secondo le ci~costanze ·del momento. Verso le 7 e 30 · 1 1 osservatorio di Gruppo segnala fuoco di mitragliatrici in direzione delle t-rincee che, dal costone del Merzli, scendono verso il f .ondo valle; si ordina perciò alle Batterie di aprire il fuoco nei settori di sbarramento . L'ordine giung~ alle Batterie quando queste, di loro iniziativa, già avevano aperto il fuoco. Verso le 8 ~ · 15 si m~nda 1 1 ordine di intensificare il fuoco; 1 1 ordine non arriva in Batteria. Verso l,e 8 e 45 ·giungono al Comando di Gruppo i tre Ufficiali Subalterni della 3A Batteria a Cavallo, ~en. Simonetti, Rosselli e Di Lullo e informano il Comandante di Gruppo che la posizione della Batteria è stata aggirata ed Url forte n4.cleo nemico è penetrato nei camminamenti della Batteria.I serventi, sorpresi nelle piazzole, non h a flno po tuto opporre resistenza; gli Ufficiali, riusciti a togliere gli otturatori e gli strume nti ottici ai ·pezzi, aprendosi un varco tra i nemici r ies cono a raggiungere il Comando di gruppo, s~guiti d a due o tre soldati. In seguito alla narrazione fatta dagli Ufficiali, il Coman ~ante di Gruppo ordina all'Aiutante Maggiore Ten. Langorii di raccogliere i denari della cassa ed il carteggio riservato e di portarsi a Volarje verso il Comando del 156° Reggimento di Fanteria, posto· ritenuto pl.u sicuro. Il Comandante di Gruppo coi tre Ufficiali della 3A e pochi soldati armati di pistola decide di recarsi a cercare rinforzi per ·tentare di riconquistare i pezzi perduti. Nello scendere verso la Batteria si scorgono forti nuclei nemici che per la rotabile di fondo valle si dirigono verso Volarj e; allora il Comanqante di . Gruppo, cogli Ufficiali e soldati che ha al seguito, tenta di portarsi, attraverso il bosco, a Volarje, sperando di precedervi i nuclei nemici, ~a il paese è già occupato. Si continua la ritirata verso Selisce ove si raggiunge la linea di resistenza già abbandonata . Attraverso il ponte di Selisce si . raggiunge un elemento di trincea occupato da un Battaglione del 156° che organizza la resistenza; dopo poco la posizione deve essere abbandonata e si continua la ritirata verso Caporetto . Abbandonata questa linea il Com~nda~te di Gruppo cogli Ufficiali e s'oldati che lo hanno seguito decide di portarsi a

-

48 -

.


TR lESTE.

- - - -~ ICnerQI"ÌO de~

'ren.(.o~. C.o'n

Ra.!ic.òii \.f 3" ~... u

rro·.!1

ripiega.mento .sul

l,'i, ay-~ --(2~ - o:t.t

-1 nov1917)


Pezzo della 4• a Cavallo portato in posizione a braccia a Campi di Mezza Via

GORIZIA, luglio 1917 - La sede del Comando del 2° Gruppo

-

50-


O.iacis ovc Crovasi un distaécament-o cavnll·.i del Gruppo . V i giunge alle 21. Il distaccamento di Biacis, il 25, si t-rasferisce a Soleschiano, nei pressi di Ma n zano, ove travasi· il nucleo principale di cavalli e uomini. Alla sera verso le 19 raggiungono il distaccament-o gli uomini che trovavansi a Caporelto coi ~avalli. Essi, accompagnati dai TenenC.i SoCCotetti e Picotti, da Caporetto, valicando il Mont-e Sto!, possono sfuggire ·a ll'accerchiamento nemico abbandonando a Caporetto cavalli c materiale (cassoni e carri bagaglio) . . . " La sera del 24 ottobre tutto il fronte del 4~ Corpo d'Armata cede c, con esso, purt-roppo, anche il 2° Gruppo è t-ravolto . Pochi clementi delle Oatterie riescono a 1•icongiungersi con il Comando di Gruppo che può ritirarsi so l o a prezzo di e n ormi. sacrifici . Il 26 ottobre, a Soleschia n o, ·dopo aver ricongiunto i resti del Gruppo e fatta la nota dei presenti, P.isuJLano dispersi : - n . 7 Ufficiali: Cap . G~glielmo Di Lullo, Comandant-e l;1 3A a Cavallo (35) : Cap . Giancarlo Re, Comandante la 4A a Cavallo, che risultcPà poi essere st-ato fatto prigioniet·o i 1 24 ottobPc a Cost-a Raunza. Sa ra, successi v amen le, rimpat.r i a lo i l 1 3 gennaio del 191 9; Cap . medico Gaetano Pizzati; Tenent-i Luigi Lambruschini e Alfredo Bingi della 4A a Cavallo; tcncnLi Paolo Langon.i e Felice BC't·tan i dc l Comando di Gruppo; - n . 80 soldati e n . 140 cavall1 . Il 27 oCLobrc, su consiglio del Comandunte del 27° Cor·po d ' J\ ,·rnat.a, .il Comandant-e di Gruppo dccidc> di po,~t.arsi a Poz zuo l o del F 1·i u l j ; l a colonna è formata da· 200 uom .ini, 320 cava l li. c JO cassoni port-amunizioni . Da Poz.z.uolo, i l 28 ot.t.obJ•c, i Pest-i del Gruppo parLano alla voJ ta deJ 'fag'l iamento ma, trovando l a strada Pa l manova-Codroipo cno,•mcmenLe in Lasa La da truppe c carriaggi in ripiegamento, viene dccj::,o di tentare il passaggio del fiume al ponte di Madrisio . Il Tagliamento in piena, però, non consente il passaggio su Lalc ponte per cui i l Ten . Col . Radicati risolye di portarsi a Lat-isana dove, finalment-e, supera il fiume poco dopo le 24,00 . Alle 16,00 del 29 il Gruppo è a San Vito al Tagliament-o ove sosta per la nott-e ed il 30 ottobre raggiunge Pordenone . In seguito agli ordini ricevuti dal Comandante di Reggimento, il 31 ottobre i l Te n . Col. Giuseppe Radi ca ti di Orozolo si porta a San Vito al Tagliamento con al scguLLo 30 uomini, 100 cavalli c 2 cassoni per rinforzare il 3° Gruppo a Cavallo di l

-5 1 -


Villa Angeleui, sede del Comando 2° Gruppo a Bologna

Pezzo della 4• a Cavallo in postazione anti-aerea

-52-


cui assume il Comando (24) . I resti del 2° Gruppo, al Comando del Ten . Diomede S~monetti partono, invece, per via ordinaria, alla volta di Este, dove è previsto il concentramento dei reparti di ar~iglieria della 2A Armata, ma, per ordini successivi, vengono fa~~i proseguire sino a Noventa Vicentina . A Noventa la colonna sosta dal 7 al 14 novembl'c e da ll si porta per ~appe successive alla volta di Moglia (Ma n tova) che raggiunge il 21 . Il 30 No~embre il Comando del Distaccamento è assunto dal Tene nte di Cavalleria Rober~o De) la Koce, ch e lo cede, il 3 dicembre, al Cap. Luigi Greppi, appena assegnato al Comando del Reggimento a Cavallo. Jl 7 dicembre, inf lne, il Ten . Col . Giuseppe Radicati di Brozolo rientra definitivamente al Giuppo e n e riassume il Comando con il compito di procedere alla sua ricostituzione. In taJe contesto riceve l ' ordine di trasferirsi a Gallarate . E 1 opportuno, a questo punto, anche se imp ro priarnente, fa re un passo indietro e seguire l'azione del Ten . Col . Radicati e degli artiglieri del 2° Gruppo attraverso le vicende del 3 ° Gruppo nelle . eroiche giornate della ritira~a al Piave. Il 3° Gruppo, che nel frattempo è riuscito a ritirarsi con ordine dopo aver consenti t o alla 61 Di visione di fan t eria 1 1 abbandono delle proprie posizioni, ricevu~i l rinforzi di uomini e ·cavalli dal 2° Gruppo, può riprendere l'originari a formazione 11 a cavallo 11 per operare, così, a l le dipendenze della 3A Divjsione di Cavalleria . Agendo in costante retroguardia concorre validamente . a con trastare l'avanzata nemica a Selva di Sotto, Cordenons e San Quirino . Il 5 novembre, presa posizione presso San Leonardo c scoperta una batt-eria n emica sul greto del Cellina, il pronto interv ento delle Batterie del 3° Gruppo riduce al sjlenzio i pezzi avversari e costringe a fùggire i serventj che abbandonano materi ali e mezzi . L'azione delle fanterie a_ustriache è prcssanLe c la 3A Divisione di Cavalleria, sempre ·appoggiata dal 3° Gruppo, si porta prima a Roveredo in Piano, quindi ad Aviano ed ancora a Sarmede, passando per Polcenigo dove uomini e cavalli riescono ad usufruire di qualche ora di riposo. Nelle prime ore del 7 novembre il 3 ° 1 Gruppo · si sposta, quindi, a çolle Umberto per battere i reparti nemici · che provengono da Sacile; ma l'incalzare degli austriaci è tale che alla fine le Batterie sono costrette a ripiegare su Conegliano dove pernottano . Il giorno 8, dopo essersi portato nei. pressi di San Salvatore (Susegana), il Gruppo ripr~nde posizione nei pressi di Conegliano e, nella notte, riceve l'ordine di passare il Piave e A

5 - Il Rcaaioncn1o Anoglicria a Ca• allo

53-


MONTE CORNO Baracca del Comando del 2° Gruppo

MONTE CORNO (Altipiano d'ASIAGO), luglio-settembre 1918- La baracca del Comando del 2° Gruppo

-54-


di sc hi erarsi a Palazzon. Il gior no successivo, infine, in appoggio alla 4A Divisione di Cavalleria, composta dai Reggi menti "Vercelli " (26:>), "Nizza" (l 0 ) , "Guide" ( 19°) e "Treviso" ( 28°), viene mandato nei pressi di Ponzano Veneto per concorrere a respingere il nemico che, momentaneamente, è riuscito a superare il Piav e tra le località di Fagarè e Sa letto. Il Piave è raggiunto e l'avanzata nemica è finalmente arrestata. Il ripiegamento, cominciato il 24 ottobre in condizioni dram matiche e con un tempo dall ' inclemenza veramente eccezionale, ha lasciato i suoi segni: ben 37 cavalli del 3° Gruppo sono morti per sfinimento ed il personale non è in migliori condizioni fisiche . Il Gruppo, comunque, ha dato ancora una volta esempio di forza, disciplina e compattezza morale, tenendo fieramente alto il nome delle Batterie a Cavallo, laddove invece tanti reparti hanno subito l'onta della disgregazione, della mancanza di disciplina e dello sbandamento . Il 6 dicembre, stabilizzatosi il fronte, il Ten . Col. Radicati cede al Magg . Carlo Maria Conestabile della Staffa il comando del 3° Gruppe e raggiunge il suo vecchio reparto a Moglia co n il compito di curarne e guidarne la sua ricostituzione .

- 1918

Il 10 gennaio nella sede di Gallarate il 2° Gruppo, con l ' assegnazione d ei pezzi da 75 mancanti, è definiti vamente ricostituito; Comandanti della 3 e 4 a Cavallo sono, ri s petti vamente , i Capitani Lui gi Greppi di Bu ssero e Giosafatte Roto ndi ( 25) . I n quesLo periodo di delicato lavoro di ricostituzione riful ge costa nte e preziosa l ' opera del Colonnello Giacomo Papi (26) che 1 ' 8 agosto del 1917 ha sostit uito al Comando del Reggimento Artiglieria a Cavallo il Col . Guerrieri ( 27) e grazie al qual e i Gr·uppi d e l Reggi mento, appiedati e divis~ per ta nti mesi, possono finalmente ritornare a dipendere dal Reggimento e riassumere, con la r iorga nizzazion e, l ' originario assetto "a cavallo". Il ritorno del 2° Gruppo n e ll a formazione prevista dagli organici richi e de nuovo addestramento che viene svolto, sino al 16 febbraio, nel familiare scenario della brughiera gallaratese . Il 25 febbraio, dopo una sosta di riordino a San Giorgio di Piano (Bologna), il Gruppo riceve il compi t o di concorrere alla difesa antiaerea di Bologna che viene assicurata a partire dal 10 marzo (2 8) . A

-55-

A


Qui il 18 aprile il Cap. Paolo Perrod sostitui5ce, .al Comando della 4A a Cavallo, il Cap. Rotondi. Esaurito il compito di difesa antiaerea il 29 aprile il Gruppo riceve · l'ordine di raggiungere, per via ordinaria, la 2 Divisione di Cavalleria che si trova a Cartura (Fa'dova) che raggiunge il 2 maggio in quattro tappe attraverso San Pietro in Casale, Ferrara e Rovigo. A Cartura il Gruppo svolge un'~ntensa attività addestrativa sotto gli occhi v~gili ed esperti del Col. Papi che non lesina consigli e stimoli per migliorare il tono disciplinare ed operativo delle Batterie (29). In tale contesto l'intero Reggimento Artiglieria a Cavallo viene inviato alle dipendenze della 6A Armata per cooperare alla. difesa marginale dell'Altopiano di Asiago. Il 2° Gruppo accantonato nel frattempo, dal 29 giugno, · in località Pellegrina ( 30), parte il IO luglio ed in tre tappe (Arcole, Vicenza e San Romano) si porta a Nove di . Bassano alle dipendenze del 12° Corpo d'Armata franc~se. Esauriti i preparativi ed effettuate le ricognizioni, l a 3A e la 4 a Cavallo il l 7 luglio si schierano, risp e ttivame nt e , su Monte Corno e sul pendio settentrionale di Monte Mazze A

( 31 ) . Il 17 agosto il Gruppo passa alle dipendenze d e lla 14A Divisione di Fanteria ( Gen. Gonzaga) e si trasferisce a Campo Rossignolo assumendo lo schieramento del 2 ° Reggim e nto da Campagna franèese, sulle pendici nord di Monte Bertiaga, con il compito principale di interdizione sul davanti del sistema difensivo di Monte Valbella. Già dal 1° giorno si comincia a far fuoco e le prime perdite si segnalano dal 22 agosto (Sergente Maggiore Domenico Torossi, ferito) (32) . Nei combattimenti sostenuti sino al 28 settembre la 3A e la 4 a Cavallo sparano circa 7.000 colpi ciascuna . . La tanto temuta offensiva austriaca viene stroncata per cui il 29 settembre al Gruppo viene dato l'ordine di rientrare al Distaccamento di Nove di Bassano e, riprendendo la formazione "a cavallo", di mettersi a disposizione della 2A Divisione di Cavalleria. In tale contesto il Gruppo si porta, per ferrovia, da Marano Vicentino ad Isola della Scala dove, il 4 ottobre, si accantona in località Mazzagatta (33). Siamo ormai alle giornate conclusive di Vittorio Veneto ed il .14 ottobre, al seguito della 2 Di visione di Cavalleria, il Gruppo si porta a Presina di Piazzola sul Brenta che raggiunge il 17 dopo soste logist~che a Pressana ed Albettoqe. Il 30 è a Palazzolo, sul Piave, che supera al seguito della Cavalleria alle ore 09,00. La 3 a Cavallo è assegnata alla 3 Brigata di Cavalleria A

A

A

-56-


o

Po~dc. ho l'c

s.Stino

odi.llveh:t~

L. o~fe ns1. \10.

O n ell e

(o t t - n o y 1918)


Il Col. Giacomo PAPI (1872-1947), 9° Comandante del Reggimento a Cavallo con Gabriele D'ANNUNZIO ed il Conte di TORINO (Comandante della Cavalleria) nel 1918

S.A.R. il Conte di TORINO appunta la medaglia di Bronzo al V.M. al Caporale CASTELLETTO della 4• a Cavallo

-

58-


mentre la 4~ coopera con la 4~ Brigata. . Con il superamenfo del Piave ha inizio l'ultimo grande attacco che porterà alla . vittoria fina~e. A poco a poco si comincia a riscontrare, nell ' avversario, quella demoralizzazione, quella sfiducia, qu'ello speçiale stato d 1 aninl'o che annulla lo spl.ri t o COmbattiVO, già ri~contrati, durante la riti rata di Caporetto, in molti reparti italiani . In questo ciclo di operazioni la 3~ a Cavallo, passa ta in ri~ serva a disposizione del Comando Generale dell'Arma di Cavalleria, · si distingue particolarmente a Pasian di Prato. La 4~ a Cavallo, al Comando del Cap . Paolo Perrod - futuro Co mandante del 2° Gruppo prima e del Reggimento Artiglieria a Cavallo poi . sostenendo l'azione della 4~ Brigata di Cavalleria ~ po~tatosi nei pres~i del torrente Monticano, all'altezza di ' Fontanelle, lo stesso giorno 30 batte· i l paese di L';ltrano cori 3 2 colpi ed è controbattuto dall ' arti:-glieria n emica . senza subire alcun danno . I l 31 ottobre si porta s u lla Livenza la mattina déll ' 1 novembre intervie n e su l paese di Maron con 156 colpi per neutralizzare l J azione di alcune postazioni nemiche rinforzate da mitragliatrici . Nel po meriggio, qui~di, raggiunge il bivio di Prata - Tamai e batte co n 4 0 colpi Visi n ale . Il 2 novembre la 4 ~ Brigata, passato il Meduna, punta de c isamente sul Tagliamento con o biettivo Latisa n a . Nel f r attempo la 4 ~ a Cavallo, dopo aver battuto Tiezzo con 11 0 co l p i , att rave r so Prata d i Porde n o n e, Pocenia, Pordenone, Poinci~co, Pra~urban, Azzano Decimo, Vil letta, raggiunge Cinto-Caomaggiore dove pernotta. Il 3 novembre viene raggiunt~ Latisana dopo che, n e lla matti nata, una sezione della Batteria ha dovuto prendere posizione d'urgenza per battere un nucleo di resistenza nei pressi di Bagnara. Alle prime ore del mattino del 4 novembre il Gruppo supera il Tagliamento e pun~a su San Giorgio di Nogaro ma, verso le ore 9, a Palazzolo della Stella, nei pressi di Torre di Zuino, la 4 ~ Brigata · è fermata da una batteria da· 77 mm. austria<: a, ri v elata si all ' improvviso.·· Effettuata una pr·es~ di posi-z ione al galoppo e staccati gli . avantreni, ·nonostante l _' inc~ssante fuoco avversario, gli ar tiglieri riescono a sostene're un . accanito combattimento, al termine del quale, i pezzi ne mici sono ridotti al silenzio e successivamente conquistati con un a~salto all'arma bianca. L ' azione improvvisa e felicemente riuscita della 4~ a Cavallo consente all'intera Brigata di conquistare agevole mente il P.aese di Palazzo l o e di continuare la marcia i n avanti oltre San Giorgio di Nogara .

e

-

59 -


La 4 3 a Cavallo a Torre Zuino, novembre 1918

Padre Vigilio da Valstagna (Federico Della Zuanna) (1880-1956). Cappellano del Reggimento a Cavallo (1915-1918) e successivamente Padre Generale dell'Ordine dei Cappuccini

-60-

l


Alle ore 15 de'l 4 novembre, ad Armistizio concluso, la 4 Brigata di Cavalleria, compo se a dai Reggimenti "Aosta" e "Vittorio Emanuele II", da due Squadroni di "Piemonte · Reale", dalla 7A Squadriglia Autoblindo Mitraglieri e dalla 4 A a Cavallo, si attesta, oltre il vecchio co n fine, ~ulla strada p er Cèrvignano . If 2° Gruppo si riunisce il 6 novembre nei pressi di Mortegliano dove l'intera 2 Divisione di Cavalleria, esauriti i propri compiti operativi, riceve, dal Ministero della Guerra, l'ordine di portarsi, per via ordinaria, ~ Bolo gna . A testimonianza d el valore d egl i artiglieri delle Batterie a Cavallo, sul Bollettino di ' Guerra datato 3 novembre si legge, tra l'altro: 11 • • • sul Tagliamento la ,Cavalleria, validamente appoggiata·· dalle Bat~erie a Cavallo e dai Bersaglieri ciclisti, sostiene e vYnce gloriosa mente aspri combattime nti con l ' avversario, che sorpreso al di qu~ del fiume, si batte accanitamen te ... 11 • Ed il Coman~o Supremo, nella Relazione sulla Battaglia di Vittorio Ven e to, cita: "· .. Tutte le truppe componenti il Corpo di Cavalleria meritano di .essere r 'i cordate. Degni di particolare menzione i se - . guenti reparti: ... le Batterie a Cavallo e segnatamente la 2 e la 4A a Cavallo.:.". Per il comportamento dell'intero Reggimento Artiglieria a Ca vallo, al Col. Giacomo Papi viene conferito l'Ordine di Savoia, mentre anche il valore di tutti i Quadri delle Batterie viene riconosciuto dalla Medaglia d'Oro al Valer Militare concessa alla Bandiera dell'Arma di Artiglieria con la seguente motivazione: " Se mpre ed ovunque con abnegazione prodigò il suo valore, la sua perizia, il suo sa ngue, agevolando alla Fanteria; in meravigliosa gara di eroismi, il travagliato cammino della . Vittoria per la grandezza della Patria. 1915-1918 11 • Particolare interessante è certamente il fatto che il Cappellano delle Batterie, Padre Vigilie da Valstagna, al secolo Federico della Zuanna (34), dopo ann i passati in trincea al .seguito degli artiglieri, d ei quali ha pienamente guadagnato la stil!la, viene . utilizzato varie volte dal Comando quale interprete con il nemico per la sua perfetta conoscenza del tedesco . Il 5 gennaio del 1919 il 2° Gruppo rientra a Milano saluta to dal.tripudio dell~ folla entusiasta. A

A

-61-


Le "Batterie a Cavallo" nella l • Guerra Mondiale (Dipinto)

Esercitazione di presa di posizione al galoppo

-

62 -


Dall'alto in basso e da sx a dx:

-63-

-

Col. Carlo GUICCIARDI di CERVAROLO (1854-1923) 3° Comandante del3° Gruppo, 4" Comandante del Reggimento a Cavallo e Comandante della 3• Divisione di Cavalleria nella l • guerra mondiale;

-

Col. Alessandro VALERIO (1881-1955) 18° Comandante del l o Gruppo, 3 o Comandante del 4o Gruppo e 11 o Comandante del Reggimento a Cavallo;

-

Ten. Col. Franco PARROCCHETTI-PIANTANIDA (1877-1966) l o Comandante della 7• a Cavallo e successiva- . mente (1915) Comandante del l o Gruppo.


Dall'alto in basso e da sx a dx:

-

64 -

-

Col. Rizzardo RIZZARDI (1884-1962) Comandante del l o Gruppo e successivamente !2° Comandante del Reggimento a Cavallo (3° Celere);

-

Gen. Gavino PIZZOLATO (1884-1943) 15° Comandante del2° Gruppo, 16° Comandante del3° Gruppo e, quindi (1934), l o Comandante del l o Celere;

-

Col. Mario GAGGINI (1881-1959) 17° Comandante del2° Gruppo e, quindi (1930), 10° Comandante del Reggimento a Cavallo.


C A P I T O L O

- FRA LE DUE GUERRE MONDIALI: NEL REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO E NEL 2° ARTIGLIERIA PER DIVISIONE CELERE "EMANUELE FILIBERTO TESTA DI FERRO" (1919-1940)

Nel Reggimento Artiglieria a Cavallo

Con la fine del primo conflitto mondiale inizia per le Batterie a Cavallo, invece di una fase di meritato riposo, un periodo complesso e travagliato, punteggiato da scioglimenti, riduzioni dei Quadri, trasformazioni, cambiamenti radicali e ricostituzioni. La necessità della Nazione di ritornare quanto prima possibile all'Esercito del tempo di pace ed il vento della modernità, rappresentato dall'ansia generalizzata delle giqvani leve di motorizzare lo strumento mi~itare, coinvolge nella sua globalità le Batterie a Cavallo, che ai più, a prescindere dalle glorie acqui si te sui campi di battaglia, sembrano o~mai aver fatto il loro tempo. Con l'Ordinamento provvisorio Albricci, del novembre 1919, si pone mano alla .inevitabile smobili tazione della Forza Armata ed alla sua ristrutturazione che, per quanto attiene all'Artiglieria, comporta sensibili riduzioni nel numero delle Unità, sulla base dell'orientamento tecnico a mantenere l'ippotraino nella specialità pesante campale (l) ed a generalizzare la motorizzazione, in senso autoportato, delle batterie della specialità da campagna (2). A nulla valgono le proteste del Comandante delle Batterie a Cavallo, Colonnello Giacomo Papi, ancora convinto della loro funzione ed utilità e, nel giro di appena un anno, con il successivo Ordinamento Bonomi dell'aprile 1920 (3), il Reggimento a Cavallo si vede ridotto, prima di entrare secondo gli ordinatori del tempo nell'era moderna, al Comando di Reggimento, al Deposi t o ed al solo l 0 Gruppo a Cavallo (Maggiore Rizzardo Rizzardi) (4). I provvedimenti dell'Ordinamento Bonomi vengono a sanzionare, nella pratica, un vero e proprio scioglimento delle ''Batterie (5)". Infatti, dopo il rientro a Milano del 2° Gruppo (Ten. Col. Giuseppe Radicati di Bròzolo) nel gennaio 1919, nel mese di marzo ritorna in guarnigione" il 3° Gruppo (Magg. Carlo Maria Della Staffa Conestabile) (6) mentre, nello stesso

-65-


mese, il 1° Gruppo (Ten. Col. Franco Parrocchetti) ( 7) viene distaccato provvisoriamente a Ravenna. Nel mese di aprile, infine, il 4° Gruppo (Magg. Alessandro Vale rio) ( 8) viene ·t emporaneamente acquartierato a Venaria Reale nella sede storica delle 11 Batterie". A partire dal 21 novembre 1919, per effetto dell'Ordinamento Albricci, i Gruppi . distaccati fuori sede (l 0 e 4 °) vengono soppressi e, contemporaneamente, i Gruppi della sede di Milano (2° e 3°) assumono rispettivamente l'ordinativo 0 numerico di l e 2 ° ( 9) . Nel mese di dicembre il Ten. Col. Radicat~ lascia il comando del 2° a Cavallo, mentre il Maggiore Gavino Pizzolato (10), già Comandante del 4° Gruppo dal settembre 1919, diviene il nuovo Comandante del 2° Gruppo (11), subentrando al Maggiore Domenico Ghezzo (ex Comandante del 3°) (12). Infine, a partire dal 20 aprile 1920 iniziano le operazioni di scioglimento del 2° Gruppo, in attesa della prevista trasformazione del Reggimento. In tale periodo le due compagnie automobilistiche delle Voloire (2A e 6A ) iniziano, ~ispettivamente a Milano e Verona, un processo di trasformazione che le porterà a diventare, nel maggio del 1920, Autocentri con funzioni di Corpi a sè stanti. Nei mesi preceden·ti nell'ambito delle "Batterie" sono stati compiuti ulteriori passi verso la normalizzazione del dopo guerra : a gennaio vengono soppressi i Centri di Mobilitazione di Treviso e Pordenone, mentre in marzo, con il trasferimento del Col. Odo ardo De benedetti al C.A. di Milano, il Deposi t o del Reggimento. perde le a ·ttribuzioni di Comando di Corpo che aveva assolto per tutta la durata della guerra - e torna .a lle dipendenze del Relatore delle 11 Batterie". Il 1° luglio 1920, in esecuzione del'Ordinamento Bonomi, avviene la fusione dele Voloire con il Reggimento di Artiglieria Campale Misto Autoportato di Piacenza. Il nuovo Reggimento Misto Autoportato, prodot·to dalla fusione, risulta pertanto così composto: - Comando di Reggimento-Stato Maggiore (dal Rgt. a Cavallo); 11 11 l o Gruppo a Cavallo da 7 SI 2 7 ( " " ) ; 1° Gruppo Autoportato da 7SI27 ( 11 Rgt. ~1isto ); 2 o Gruppo Autoportato da 7 si 2 7 ( " Il Il ) ; 11 11 3° Gruppo Autoportato da 100117 P.B. ( " ) ; 11 11 4 ° Gruppo Autoportato da lOSI28 ( " ) ; 11 S 0 Gruppo Autoportato da 149112 ( 11 " ) ; Deposito Reggimentale ( " Rgt. a Cavallo). Il mantenimento del Gruppo a Cavallo viene confermato con Circolare Ministeriale n.l2340 in data 28 giugno 1920, mentre le Compagnie Treno delle "Batterie 11 vengono cedute al 27° da

-66-


c~mpagna

,

di Milano. Con questa fusione e con il cambio di denominazione, che i~dicano inequivocabilmente, se non un vero e proprio 11 scioglimento, almeno un radicale cambiamento, le Batterie 11 entrano nell'era della motorizzazione e dei grandi calibri ( 13). Questo procedimento di fusion~, adottato dal "Centro 11 nel 1920 nei confronti delle Voloire, sarà di nuovo integralmente applicato in occasione dello scioglimento / trasformazione dell'ottobre· 1934 all'atto della costituzione dei tre Reggimenti Celeri. Prima di procedere oltre nella storia delle "Batterie" appare necessario fornire qualche breve cenno storico riferito all'Unità (Il Reggimento Misto Autoportato di Piacenza) che, immessa nel vecchio t'ronco. delle Voloire, ne viene a costituire nuova linfa vitale. Va detto subito che il risultato che gli ordinatori del tempo si erano prefissi con i predetti provvedimenti (innestare i cavalli vapore al posto dei cavalli nella tradizione delle 11 Batterie") risulterà alquanto deludente e la responsabilità del fallimento è da imputare so).o in parte a difetto di previsione ma, soprattutto, alla reazione negativa dell ' ambiente delle Voloire alla nuova situazione. Infatti il nuovo innesto, evidentemente non molto ben accetto e mal tollerato dal. l'antica pianta delle "Batterie", darà origine subitaneamente per analogia ad un trapianto di organi ad un vigo i~oso fenomeno di rigetto, conseguenza di una insanabile incompatibilità sociale, psicologica e di tradizione, che si concluderà solo nel · 1928 con la completa rimozione del " corpo estraneo 11 • Il Reggimento di Artiglieria Campale Misto Autoportato viene, dunque, costutui t o in zona di guerra il 21 marzo 1919, agli ordini del·Colonnello Antonino Grimaldi dei Serravalle (14), · con personale dei disciolti Gruppi di Batterie Autocannoni da 102, con quello dei due - pure disciolti - Reggimenti (61° e 62°) Autocarreggiati (15) e con parte dei materiali di quest ' ultimi. Si tratta nella sostanza di una Uni"tà "mista 11 nel senso pluricalibro, operativa solamente nei due Gruppi da campagna autoportati ed armati con materiale da 7 5 / 2 7 mod . 911 e portapezzo Lancia l Z. Gli altri · tre Gruppi (da 100/ 17 di preda bellica, da ~05/28 e da 149/12) risultano ad organici inC'ompleti e dispongono solo di pochi portapezzi, ancora in fase prototipica e sperimentale (16). Il 31 dicembre 1919 il Comando del Reggimento Misto, assieme al 4° e 5° Gruppo pesanti campale, viene trasferito dal Fronte nella guarnigione di Piacenza ed acquartierato nella Caserma Eugeni·o di . Savoia; già sede del 21° da campagna . Il

-67 -


Dall'alto in basso e da sx a dx:

-68-

-

Col. Creste DE STROBEL (1871-1949) Comandante del Reggimento campale misto autoportato di Piacenza; già so Comandante della sa a Cavallo;

-

Ten. Col. Ginesio NINCHI (188S-19S6) l o Comandante del l o Gruppo autoportato da 7S/27 a Crema (padre dell'attrice Ave Ninchi), poi Generale del Corpo Automobilistico;

-

Ten. Col. Ferruccio BIANCO (1884-1964) 16° Comandante del2° Gruppo autoportato da 7S/27 a Crema.


3° Gruppo da 100/ 17 viene inviato in distaccamenlo ~ Pavia nel Castello Visconl.eo, mentre i l 1° ed il 2° da campagna vengono mantenuli in Zona d'Armist..i~io, rispettivamente a Gorizia ed a Parcn7.o d'Istria. Nell'aprile 1920, con il nuovo Comandante del Reggimento Misto Colonnello Orcste De Strobei ( 17), già Comandanle della 6~ a Cavallo e quindi vecchio Kcpì delle Voloire, hanno effettivamente inizio le attività preliminari che, in ossequio all'Ordinamento Bonomi, permetteranno la fusione dei Gruppi dipendenti con il Reggimento a Cavallo . A partire dal 1° luglio 1920, pertanto, i Gruppi auloportati del vecchio Reggimento Misto di Piacenza confluiscono in quello di nuova formazione di Milano. Con il rientro da Fronte dei due Gruppi da 75/27, la situazione si normalizza ed il nuovo Reggimento Misto Auto portato, vede, g1a dalla metà del primo semeslre del: 1921, i suoi sei Gruppi riuniti in due distinte sedi nell'ambito della circoscrizione del Corpo d'Armata di Milano : - a

~1ilano,

- a Crema,

oella Caserma Eugenio di Savoia di Porta Vittoria, Il Gruppo a Cavallo (Hagg. Rizzardi), il 4° Gruppo autoportàto da 105/28 (Magg. Lore nzo Rescali.) (18) ed il 5° Gruppo da 149/12 (Magg . Pizzolato); . nelle Caserme Renzo da Ceri (Lorenzo Orsi ni-dell'Anguillara) c Gabriele Tadini, il 1° autopor·tato da 7 5/27 (Maggiore Ginesio Ninchi) (19), il 2° Autoportato da 75/27 (Magg . Fe r ruccio Bianco) (20) ed il 3° Gruppo autoport..ato da 100/17 P . B. (A Crema da Pavia dall ' ottobre J 920) . ComandanLe del Distaccamento è i.l Maggiore GiovannJ Marciani (21 ), Comandante del 3° Gruppo .

Il nuovo 2 ° Gruppo del Reggirnenl.o al comando dc l Maggiore Bianco, inizialmente fuori sede in lena d'Armisti7io, prende effettivamente possesso della nuova guarnigione di Crema nel marzo 1921 e fra i suoi Subalterni di Batteria figura il Tenente Adalberto Ripa (22), valoroso combattente della z· Guerra MondiaJ e e successivamente Comandante del 3° Gruppo motorizzato del ·2 ° Celere e di un Gruppo del 3 o Celere. Alla fine del 1921 il 2° Gruppo viene definitivamente trasferito in guarnigione a Milano, mentre in sua sostituzione viene inviato a Crema il 4° Gruppo pesanl.e campale . Come g1a evidenziato precedentemente, l'arrivo dei nuovo Gruppi nel Reggimento non risulta particolarmente gradito

-696

Il Rci!~imemo Aniglieria a Ca\'~'llo


-------------r.---------, i l

~-c.-d~~~-~--~----~ll~_=_=_=~=~=-=~=-=-~=~=~=-=-=_4

l l

/

// lì

Casa~ 6r.N>de.

//

~

, ________

l

~

/ /

//

Vicolo

lfURA

/

de.lle

IJEL.LA

/1ur8

CITTA

CREMA - Planimetria della Caserma "Gabriele Tadini" (Abbauuta nel 1935)

Ten. Col. Adalberto RIPA (1898-1973) Comandante di Gruppo in guerra nel 2° e 3° Celere, poi (1952), Comandante del 17° Contraerei

Gen. Giovanni MARCIANI (1 886- 1964) l o Comandante del 2° Celere a Ferrara, già 12° Comandante del 3° Gruppo a Crema

- 70 -


nell'ambiente dell e Voloire e nel suo complesso la "vecchia sembr·a positivamente alla nuova guardia 11 nol'l reagire. situazione . Ai vecchi artiglieri a cavallo par e, in effetti, che l ' immissione nel Reggimento d ei gr ossi calibri mal si adatti allo spirito ed alle caratteristic h e delle Voloire e c h e l ' assordante fragore dei motori - insieme con il 11 nauseante 11 odore della benzina - d ei nuovi Gruppi della sede di Milano, rappresenti uno stridente contrasto con il Gruppo a Cavallo e soprattutto un'antitesi c h e snatura e soffoca le luminose tradizioni delle 11 Batterie" . Peraltro, dal punto di vista più strettamente operativo, i pezzi ippotrainati, se paragonati ai nuovi pezzi da 7 5 autoportati, appaiono dotati di una super~ore mobilità tattica e quindi rappresentano ancora uno strumento d ecisamente valido, efficace ed all'altezza dei compiti affi da tigli (23). La vivace polemica sorta tra i 11 modernisti" e d i " tradi.zionalisti" , questi ultimi guidati dal Colon n ello Papi, vede nel 1923, con l'attuazione dell'Ordinamento Diaz, segnare un primo signiticativo successo a favore dei secondi. Le obiezioni dei "tradizionalisti" vengono sostanzialmente accolte : il 7 gen n aio 1923 i l 2° Gruppo inizia, sotto la guida del Te nente Colonnello Mario Gaggi ni (24) le operazioni per tor nar e d i nuovo a cavallo e nell'ambito del Reggimento, c h e riacquisisce la vecchia denominazione " a Cavallo 11 con iJ progressivo scioglimento o trasferimen·co dei Gruppi pesanti ca mp ali da 100, 105 e 149, si raggiunge un sostanziale equilibrio fra la componente a Cavallo (1° e 2° Gruppo) e quella au·toportata ( 3 o e 4 o 1 Gruppo) , tutte su materiale da 75 / 27 (25)· . · Dall'esame delle Memorie Storiche del Reggimento del 1923, al paragrafo 4, possiamo cogliere tutta la trepidazione e la soddisfazione delle vecchie Cri n iere per lo storico 11 avvenimento : • • • • • • • • • • • Co n effetto del Regio Dec reto 7 gennaio 1923 n . l2 circa il riordinamento del Regio Esercito, il Reggimento Artiglieria a Cavallo che, per l a profonda trasformazio.ne su bi t a n el 19 20, a v eva assunta la denominazione di Reggimento Artiglieria Auto portato, viene ricostituito come segue : •

-

f

Comando di Reggimento; 1° Gruppo (l ~ e 2~ Batteria a Cavallo); 11 2 ° Gruppo ( 3 ~ e 4 ~ " " ) ; 3° Gruppo (5~ e 6~ Batteria Autoportata e 7~ 4° Gruppo (8 ~ e 9 ~ " " e 10~ Dep'o si t o Reggimentale .

-71 -

11

Quadro");

~'

);


Dall'alto in basso e da sx a dx:

-72-

-

Gen. Paolo PERROD (1889-1942) 18° Comandante del2° Gruppo, già go Comandante della 4 • a Cavallo e quindi (1941) 20° Comandante del Reggimento a Cavallo in Russia;

-

Ten. Col. Emilio CORONATI (lggs-1963) go Comandante del 4° Gruppo;

-

Ten. Col. Teodosio DE BONIS (lggs-1974) Comandante del 5° Gruppo.

zo


Il Reggimento riprende quindi la denominazione di = 1 REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO - . L antica tradizione di valore e di audacia, così cara a quegli Ufficiali, Sottufficiali e Militari di Truppa che delle Batterie fecero parte, riprende il suo corso nella storia delle gloriose armi d 1 Italia . I Gruppi così ricos-tituiti fra la soddisfazione ge neral e prendono tutti stanza a Milano .. ... . . . .. . . .. .. ... . . 11 Nel 1924 la tradizionale Festa dell 1 Artiglieria del 30 maggio (Anniversario della Battaglia di Goito e della presa di Peschiera) viene traspo rtata - per ordine del Ministero dela Guerra al 15 giugno, an n i v ersar io della Battaglia del Piave, ove maggiormente il valore dell 1 Artiglieria Italiana . Anche le 11 Batterie 11 non mancano di solennizzare la fausta ricorrenza con una cerimonia/raduno che, impostata sulla falsariga di quella del 1910, ancorchè ampliata e migliorata, servirà da base e di riferimento per tutte le feste e raduni successivi. Nel 1925, al term~ne del biennio di comando del Ten. Col . Gaggini, il 2° Gruppo viene affidato ad un vecchio Kepì, già Comandante i Il guerra della 4 ~ a Cavallo, il ~laggiore Paolo Perrod ( 26) . Questi, figura emblematica nei le batterie del Gruppo, guiderà il Reparto con mano ferma ed esperta per ben 12 anni, concludendo il suo periodo di comando a Ferrara, dove, a seguito della ristrutturazione. del 19 34 '· porterà, con le Batterie a Cavallo del 2° Gruppo, lo spirito e le tradi zioni delle Voloire nel costituendo 2° Reggimento Artiglieria Celere ( 27) . Il biennio 1926-1927 registra, nell 1 ambito delle 11 Batterie 11 , un periodo di assestamento (28) . Nel 1927, in particolare, il 2° Gruppo vede modificare, per la prima volta dalla costituzione, l 1 organico e 1 1 ordinativo delle proprie Batterie. Il Gruppo da binario passa ad una struttura ter naria con una batteria, la 6~ nella posizione di 11 11 quadro , mentre la 3~ a Cavallo assume il nuovo ordinativo di 5~ Batteria. Nel Reggimento però, nonostante i provvedimenti ordinati vi del 1923, la polemica interna sulla fisionomia d~finitiva da far assumere alle Voloire, seppur sopita, non accenna a placarsi ed, abilmente sfruttata dal Colonnello Papi, sfocia in un provvedimento dello Stato Maggiore che sancisce, con il ritorno dei quattro gruppi a cavallo, la definitiva vittoria 11 dei tradizionalisti 11 •• Il successo pieno delle vecchie Criniere, se da un lato mette in evidenza il loro amore per le 11 Batterie 11 , la loro tenacia e determinazione nel preser vare e difendere lo spirito e le tradizioni del Reggimento, dall 1 altro suscita 'negli ambie nti di Roma un certo malumore

-

73 -


di par i passo con i progressi del traino mecdelle artiglierie, renderà la vittoria effimera c darà luogo, all'atto della costituzione d ei Reggimenti Celeri, forse al primo vero tentati v o di ·disperdere o, quanto meno offuscare, i retaggi delle Voloire . In tale contesto, a partire dal febbraio 1928, i Gruppi Portati (questa è la nuova denomin azio n e ass~nta n el 1926) vengono trasferiti: il 3° al 1 ° Reggimento Pesante Campale di C~sale Monferrato ed il 4° al 2° R eggimen~o Pesante Campale di Mantova . Contemporaneamente, alla da~a del 1° aprile 192 8 , il 3° ed il 4° Gruppo vengono ricostitu iti nell a formazione a cavallo con elementi del 1 ° e 2° Gruppo e con le reclute del 190 8 . Il Reggimento torna cosi nella ~radizjonale formazione a cavallo con un organico di 34 Ufficiali, 44 Sottufficiali, 725 artiglieri e 761 cavalli (29). · Il ritorno di tutte le Batterie a Cavallo crea, peraltro, dei notevoli problemi di carattere logistico tanto che j J 4 ° Gruppo, dall'ottobr e d ello stesso anno, viene acquartierato a Gallarate, dove rimane in distaccamento in attesa della prevista costru zio ne , ai margini della Piazza d'Armi di Baggio, della nuova caserma destinata al Reggimento. Il 2 7 g~ugno 19 30, dopo quasi 13 anni, il Colonnello Papi lascia il comando · delle Voloire avendo ormai portato a termine il suo disegno di ricostituire le "Batte r ie'' n ella loro originale formazione . A lui va l' in.discusso merito di' aver condotto le Voloire alle prestigiose affermazioni d elle fasi finali della Grande Guerra e di aver saputo gestire, con decisione e con grande abilità - grazie anche ai forti legami personali con casa Savoia i difficili momenti del dopo guerra consegnando al suo successore, il Colonnello Gaggini, già Comandante del 2° Gruppo, un complesso efficiente, coeso ed animato da forte spirito di Corpo. L'anno successivo, nel 1931, ultimata la nuova Caserma "Principe Eugenio di Savoia" nel Piazzale Pe rrucchetti, il 2° Gruppo vi si trasferisce con tutti gli ~ltri Re parti del Reggimento (30) . Nel primo scorcio d egli anni Trenta vengono, peraltr o, a maturaz~one tutti i presupposti che porteranno alla ristrutturazione del 19 34 e, quindi, allo scioglimento del Reggimento a Cavallo . Il 15 giugno 1930 vengono, infatti, create le prime due Divisioni Celeri alle quali sono assegnati, in suppo r to diretto, due gruppi a cavallo ciascuna, mentre n ello stesso periodo l'Artiglie ria· registra significativi progressi nel campo della trazione meccanica con l'impiego dei trattori leggeri mod . 31, pe r il pezzo da 7 5 e d il Pavesi P4, per il pezzo da 105.. Infatti dopo la non felice esperienza del'autotrasporto, n ell'a mbito d ell ' Artigl ieria italia n a ~he,

cre~cendo

-~~i c o

-74-



MILANO, 24 maggio 1936- Consegna degli Stendardi in Piazza Duomo al Reggimento a Cavallo ed al 27° da campagna. Alfieri da sx: 27°: Tcn. Alessandro CICOGNA-MOZZONI; Reggimento a Cavallo: Ten. Stefano CASANA della 12 a Cavallo

Una cerimonia nel 1936: Alfiere Ten. Stefano CASANA; a sx dello Stendardo: Capitano Emilio YlALARDI di SANDIGLIANO (Aiutante Maggiore in l"); a dx dello Stendardo: Maresciallo RUGGERI, Ten. Col. Michele SOZZANl e Ten. Dino BROCANI

-76-


1

viene gradatamente affermandosi 1 auto"Lrç~ino, reso possi bile dall 1 introduzione dei ca 1·relli elastici sotto 1 1 assale dei pezzi. Questo accorgimento tecnico permette di sot-trarre al tormento della maggiore velocità di traino, senza alcuna modifica strutturale al pezzo, le ruote e le altre porti dell 1 affusto, progettate per la velocità massima consenti t .:t dal traino animale ( 10-12 chilometri). Il binomio carrello elastico-trattore adatto al terreno vario, inizialmente, e l 1 introduzione delle ruote gommate ai pezzi per eliminare il carrello elastico, poi, rappresentano il fattore vincente dell 1 autotraino sul traino animale (31). Con la formazione, nel giugno 1934, della 3~ Divisione Cèlere ha inizio, ne~l ambito del riordinamento dell 1 Artiglieria, il processo di riduzione e scioglimento del Reggimento Artiglierìa a Cavallo. Con la Circolare n. 12200, del 6 giugno 19 34, viene disposto lo scioglimento del 4 ° Gruppo U.laggiore Sozzanì) ( 32) e, conseguentemente, il riordino delle batterie che vengono assorbite dal 1° e 2° Gruppo. Infatti, il 2° Gruppo viene ad avere tre batterie al completo (4A, 5~ e 6~) inglobando 1 1 8~ Batteria dell 1 ex 4° Gruppo (33). Il successivo Dispaccio Ministeriale del 22 settembre dello stesso anno determina, infine, lo scioglimento del Reggimento a Cavallo per il 1 o ottobre e, sotto la stessa data, la costituzione di tre Reggimenti di Artiglieria per Divisione Celere (dal 1935 denominati Reggimenti Celeri o più brevemente Articeleri) dei quali, il 1° a Treviso, il 2° a Ferrara ed,il 3° a Milano . L 1 operazione vi..ene condotta a termine con i l concorso del Reggimento a Cavallo, del Reggimento Artiglieria Leggera di Treviso e di Gruppi dei Reggimenti pesanti campali (3°, 6 ° c 11°) (Vds. Allegato 11 E 11 ) . In particolare le prescrizioni di dettaglio riferite al disciolto Reggimento a Cavallo sanciscono che il Comando di Reggimento ed il 3° Gruppo diano vita al 3 ° Celere, mentre il 1° ed il 2° Gruppo, assegnati rispettivamente a Pordenone e Ferrara, debbano concorrere alla costituzione del l 0 e 2 ° Celere ( 34) . Per tutti i Reggimenti Celeri, al fine di meglio caratterizzare la comune matrice d 1 origine e di tradizione, viene autorizzato 1 1 uso del Kepì con il fregio delle Batterie a Cavallo, con criniera nera per i Gruppi a Cavallo ·e pennacchietto nero per i Gruppi Motorizzati . Così, il l 0 ottobre 19 34, il 2° Gruppo, dopo 47 anni, cessa di appartenere al Reggimento a Cavallo ed, in attesa del trasferimen~o nella nuova guarnigione di Ferrara, passa . alle dipendenze del costituendo 2 o Reggimento Celere. 1

-

77 -


{\)'( ~

.. ... .

• ; ,, 'I,;Jct.t::.IC:' I

.:.r. \1 ,>,,.. • a· c·

• c no~.c dd tit • l.!J A(A'- :• ·~nn : t• e v~1,.:1 • n1 a! J i wf• ~, lr<- l • ~:~n • c rcr qu.:ù c :l . L• c: r:~o)

-

C oa:a:~d o c

R~roa·ti

.- ...

. -··-· ·--· · ·----

t~ovlcenl ::atvra,ec , p • .c 1 du.re.ta ftV Yenut1 do1. 41alaCCGI.Itnt1. cv c nlu

I J orn1t1 1oÌatr o ,l'ano•.

dur311te

,

,

(

r'/f1-ttMI1. UJ/:4 ~'" 1',//1/1/

o

l •

l

..

: •

'1

l •• t, ~t, ••• • ~ 1

1 •

!

1'

1

11l

1

;

t. 1 1 1 t ·' l' ' ~ i u o 41 t 1 C:1U1 • n 1 avvcrluto l •c .. d. l ann • ,d r c Wl c~nh• ~ c:::a)- •. l' orilintll:l.ent• •del c orp o c d l r. ;l!)l!ZU n). ln ,e <\1 & dtlJ.o dio\. ~ cul'iit l\ilpcr e d'ti r , t l l i cli .b ' ce.7.1 • ne e l o l 11•• ol.:t o n c • .: er.nnl or • elzl • oorc1loMhnt,oel'v1~1 epe •

• cc.ltlà

!

• l

l:

-

78-

t

1 L

n e rel.a& tali e tc . oh e venr. • n • d';; tivil t~linttl.noentc :1nd1éoto 1> altl:a porto dol pr o cp c tt c nel 11o dclll 2 bi o)

! •

. Il

j ., , • j

1

1 . ·

1

1

1 ,

rc . ql 1va. .! l l, o •

1

· 1 ·

l 0

1

l l

o

l

l , . l , '; l1

•• :

: 1 ; :

'


Nel 2°

Reg~imento

Artiglieria Celere

Il 2° Reggimento artiglieria per Divisione Celere, pur avendo analoga struttura organica (un gruppo a cavallo e due gruppi motorizzati), a dlffcr6nza d egli altri Celeri, nati per trasformazione di prcesiste n ti Reggimenti, avrà un iter di formazione più lungo c laborioso, in quanto dovrà essere costituito ex novo . Il compito della fondazione del Reggimento viene affidato ad un vecchio Kepì, già Comandante del 3° e 4° Gruppo a Cavallo, il Colonnello Giovanni ~larciani che, costituito un ~ucleo di Formazione (Maggiore Enrico Altavilla ( 35), Capitano ~lario Bellini e Capitano i'lario Granata) a Bolognà fuori Porta S . Stefano presso il comando della 2A Di visione Celere (Generale Aymonino) , proced'e al acremente alla costituzione del Corpo . Entrano a far parte del nuovo Reggimento : - il 2° Gruppo da 75 / 27 mod . 06 / 12 (Ten . Col . Paolo Perrod) del disciolto Reggimento a Cavallo che assume la denominazione di l 0 Gruppo a Cava] lo ( 36) con le Batterie : l A(Cap. Francesco Filiasi di Carapelle), 2A (CyP · Anton Giulio Salvetti) e 3A (Ten . i . g . s . Alfiere Fontaine) (37); - il 2 ° Gruppo fvlotorizzato d a 7 S/27 mod . 11, trainato dal trattore mod . 31 ( Magg . Mario Pastore) ( 38) del disciolto Reggimento a . leggera di Treviso, che assume la denominazione di 2° Gruppo Motorizzato da 75 / 27 con le Batterie : 4A (Ten . i . g . s . Gazzillo), SA (Ten . i.g . s . Campanella) e 6A "Quadro"; - il 2° Gruppo Holorizzato da 105/ 28 con trattore P.4 '(Magg . Oscar Pioli) del 6° Reggimento Pesante Campale dj Ì'lodcna, che assume la denond nazione di 3° Gruppo ~lotorizzalo da 105/ 28 co n le Batterie 7A (Cap . Casini), 8A ('Tcn . Piea) (39) e 9A 11 Quadro 11 • ei primi mesi del 1935, completato il comando di Reggimento, si procede alacremente alla costituzione del Deposito che già dal 15 febbraio può installarsi a Ferrara in Corso Creole d 1 Este nei locali del Palazzo Prosperi (40) . Il Gruppo a Cavallo e gli altri due assegnati al nuovo Corpo rimangono per il momento n elle rispettive sedi stanziali press<;> i Reggimenti d 1 origine (Milano, Treviso c' lvlodena) e, solo nell 1 estate del 1935, d opo u n 1 alacre preparazione organizzativa e logistica, si trovano riuniti i n sieme per la prima volta nella zona di Hacerata Feltria-Carpegna (Gruppo a Cavallo) per la Scuola di Tiro e, successivamente, a Tredozio per le esercitazioni al campo . Il Reggimento riunito parteci-

-79-


..

Col. Ma"rio MARTORELLI (1888-1980) 2° Comandante del 2° Celere

Gen. Alighiero MIELE (1887-1941) 3° Comandante del 2° Celere, Croce dell'Ordine Militare di Savoia, morto in Africa

Col. Mario FACCIO (1893- 1972) 4° Comandante del 2° Celere

Col. Giulio GRATI (1891- 1978) 5° ed ultimo Comandante del2° Celere e già 17° Comandante del 3° Gruppo

-

80 -


pa quindi - ri~cuotcndo unanimi consensi cd ammirazio!')e dci superiori - alle manovre· della '>A Di visione Celere nell' \ppennino ed, infine. alle Grandi Manovre nella zona di Bol:~ano e ~lerano . Compiuta questa f <\se o pc r·ati v a i gt•u p p i , do p o un breve pc riodo di accantonarn<'n t o n Caste l franco Frn i 1 i n c Zola P r'<'dosa, possono finalmenLC' [H'cndere poss<"-;-.;o dvi nuovi quartic1·i l oro as.,;egnati dalla Divi~.;ione nella città di Ferrara . I l Gruppo a Ca' al Lo l'<lggiunge 1 a nuova guarnigione i l 14 ottobre 1C)35 e viene acquartierato nelle Caserme : "Alfonso l d'Este" (detta anche "Bevilacqua") in Corso Ercole d'rst..c c "Palestro" nella 'in omonima . Nella pt'ima infrastruttur<l viene stan7iata la lAa Cavallo, mentre nella seconda trovano posto i l Comando dj Gruppo e le al"t..rc due Batterie . T 1 resto de l Reggimento (Comando cd i due Gruppi. /'v1otor i Z7 a "l. j ) p r•endc possesso della Caserma "Gorizia" con l'annesso Pa lnzzo Prosperi ( 41) . Il 2° Celere viene intiLolato alla memoria del Principe di Casa Savoia "Emanue l c f'i l iberto l c sta di ferro" (152"'-15 0) . famoso per ayer ricostituito lo Stato ~abaudo e per aver da"t..o vita a quell'esercit..o modern? ed efficiente che sarà destinato poi a dare un contributo decisivo nel processo di formazione dell'unità nazjonale . Al Reggimento inoltre, con Regio Decreto datato 12 icttembre 1935, viene concesso uno st..emma ara~dico risultante dalla proposta avanzata dal Maggiore Altnvi] la: 11 D'azzurro a dodici gigli d 1 oro (richiamo a l l'arma di Maria Cristina di Borbone, Madamn Reale di Sardegna) caricato nel cenlro de l l o st.,cmma di Emanuele T iliberto "TesLn di Terr·o" che è inquat·lnlo nel 1° c 4° par·tito di \\'estfalia c di Sassonia : nel 2° del Chiablesc. nel ) 0 d',\osta, sul tutt..o l'arma di Savoia nnLic-a : uno scudetto di rosso c~lln croce d'argento . Lo :,cudo t' fregiato dc J Col l a re della SS . J\nnun:~inta . Il tutto accollaLo ad un'aqui In dal volo spicgHlo di n c r o , i mb e c c a t n P m<' mb 1·a t a d 1 o l'o , l a mp n.s sa t a d i r o:-:, so , c i ma t a della Corona Reale C' poggiat-a con gli arligU 1:>Ll due cannoni posti in decusse attraversanti sull'incrocio di due scinbolc manicate d'oro c con l 'elsa in su''· Sollo lo stemma il moLLo : "'\cc sine arte ictus, ncc sine 'irtute celcritas" come compendio di accut·at..e:~/<t c precisione dell'arte c della t.,ccnica nel liro con la pront-ezza dell'a/ione cd il generoso valore nel sacrificio (42) . Sempre verso la fine del 19 3 5 a l Reggi mc n Lo v iene concc&so l'uso dello St..endnt·do conforme a quello dci RcggiJ!lent.l d'i cava l l crla. La consegna sol enne viene e ffcLtuata l ' gennaio 1936 sulla piaz7a principale di ferrar·a a Reggimento schierato . Lo Stendardo. dona t o da 11 c donne dc 11 a c i ttà c bcnedet Lo

-81-


dall'Arcivescovo Mons . Ruggero Bovell i , viene affidato all'Alfie~e (S. Ten . Rovera della l a Cavallo·) scortato dai due Sottufficiali (De Rubeis e Mirabelli) anch'essi del Gruppo a Cavallo . Sempre nel 19 36 il Col . Marci ani ottiene, per la fanfara reggimentale, la concessione d elle Drappelle a rj~or ­ do della "Colonnella" del Corpo Reale di Artiglieria ( 1776) . Il Decreto di concessione, datato 29 maggio, riporta la seguente descrizione: "Contornata da una frangia d'oro presenta nel recto: croce argentea in campo rosso (Savoia) con fiamme gialle agli angoli caricata al ce ntro dallo stemma del Reggimento; nel verso un campo di azzurro cosparso di gigli d'oro con grande croce argentea caricata in centro del fregio reggimentale " (cannoni con sciabole e bombe) ricamata d'oro". Anche le drappelle donate in numero di 24 da un comitato di dame ferraresi vengono consegnate al Reggimento il 4 dicemb~e 1936, durante la festa di Santa Barbara, in cerimo-nia solenne . Nel marzo del 19 36, intanto, il Ten . Col. Perrod, che ha comand9-to il Gruppo a Cavallo per ben 11 anni, lascia il comando del Reparto a causa di un incidente ed al suo posto subentra il tvla.gg . Giovanni P acinotti che, successiv a me nte ne 1 1943, diverrà il Comandante del Reggimento a Cavallo. Con il nuovo Comandante~ il Gruppo a Cavallo entra nel vivo dell'attività addestrativa. Il 15 giugno si porta, in tr e tappe, da Ferrara a Modigliana (FO) per effettuare la normal e scuola di tiro e, successivamente, alla me·tà di luglio, si trasferisce a Rocca S . Casciano per i tiri tattici . Ai primi di agosto il Gruppo partecipa, quindi, alle manovre est i ve de l la 2A Divisione Celere e, per ta l e esigenza, viene decentrato nell'area Poppi-Bibbiena, alle d i pendenze del Reggimento " Lancieri" di Firenze. Il ciclo addestrativo si conclude, infine, verso la fine di agosto con la partecipazione alle Grandi Manovre in Irpinia . In questa fase, al Reggimento Ce~ lere viene dato l'incarico di sperimentare dei nuovi materiali. Al Gruppo, ed in particolare alla 2 a Cavallo (Cap . Di Reto), vengono dati, in temporanea assegnazione, un carro mitragliatrici e 4 pezzi con relativi cassoni del nuovo materiale da 7 si 18 ( 4 3) per. le prove pratiche_ d l impiego . Al termine delle inanovre, rientrati a Ferrara, il Col . Marciani, il 1° ottobre 1936, cede il comando del Reggimento al Col . Mario Martorelli di Burg (44) concludendo positivamente, in un biennio di intenso lavoro, la fase critica della vita del 2° Celere dalla fondazione al normale funzionamento . Il 19 aprile 1937 il Col . Martorelli, destinato al 43 ° Sirte in Libia, lascia il comando del Reggi mento al Col . Alighiero Miele (45), bella figura di Comandante e Ufficiale di Stato Maggiore, che immolerà la propria vita in combattimento in AA

A

-82-


00

w

Dislocazione delle Caserme del 2° Reggimento Artiglieria Celere a Ferrara .


Stendardo del 2° Celere

Stemma del 2° Celere da un calendario del Reggimento

"Emanuele Filiberto Testa di Ferro", cui era intitolato il2° Celere, da due copertine del calendario del Reggimento

- .84


frica nel 1941 . Nel maggio del 1936 lo Stat~ Maggiore Esercito, nell'intento di pare ai Celeri un assetto ordinativo stabile ed' omogeneo, ddfinisce per gli stessi una nuova struttura organica (tre gruppi motorizzati da 7 5/ 18 su due batterie). Con questo atto viene anche inesorabilmente sancita la progressiva e definitiva soppressione delle specialità a cavallo. Tale provvedimento, veramente esiziale per le 11 Batterie", non avrà immediato effetto per la indisponibilità del nuovo materiale e, successivamente, per lo scoppio della 2A Guerra Mondiale. Nel breve termine la struttura definitiva del Reggimento viene surrogata da organici provvisori che prevedono : - l a soppressione della 3A a Cavallo (Cap . Fontaine) (46); - la trasformazione del 3° Gruppo da lOS/ 28 a materiale da 7S / 27 mod . l1 con trattori L 37 su due batterie (SA e 6A); - la costituzione di due batterie contraeree su 8 pezzi da 20 mm.: 7A (Te n. Mercuriali) e SA . Nel mario 1937, intanto il Maggiore Pacinotti, passato a far parte, a domanda, del Corpo Volontari Italiano (C . V. L . ) in Spagna, ced.e il comando del Gruppo a Cavallo al Tenente Colonnello Mar io Pastore, che glielq restituisce nell'agosto 1938 al suo rientro in Italia ( 47) . Il l 0 settembre 193 8 assume il comando del 2° Celere il Colonnello Mario Faccio (48), mentre l'anno dopo verso la fine di agosto il Ten . Col . Pacinotti - trasferito in s .SM presso il Comando del Corpo di Stato Maggiore per il SIM (Servizio Informazio n i Militari) cede definitivamente il comando del Gruppo a Cavallo al Maggiore Francesco dei Conti Nigra ( 49)). Questi comanda il Gruppo per pochi mesi, venendo sostituito alla fine del gennaio 1940 dal valoroso vecchio Kepì Maggiore Giovanni Battista Scassellati-Sforzolini (SO) . Il 10 marzo 1940 , infine, per il trasferimento del Maggiore ScassellatiSforzolini, destinato al comando di un gruppo del S0 ° da campagna divisionale nell'Egeo, la guida del Gruppo a Cavallo viene affidata al Maggiore Nicola Lidonni (51) g1a vecchio Kepì del 3° Gruppo Voloire nella lA Guerra Mondiale . Nel maggio dello stesso anno il Ministero della Guerra, in previsione dell'imminente entrata dell'Italia nel conflitto, fissa, con circolare n.11.560 del 2S maggio 1940, l'organico del Reggimento che risulta costituito da 79 Ufficiali, 84 Sottufficiali, 1 . 606 uomini di truppa, 207 cavalli da sella, 126 da tiro, 194. automezzi e 32 trattori . I reparti del Reggimento, nel mese di maggio, risultano così dislocati ·: il Gruppo a Cavallo ad Osoppo, il 2° Motorizzato a ferrara, il 3° Motorizzato ad Ospedaletto e le batterie contraeree a Cattolic~ .

-85 7 • Il Reggimento t\ nitlierìa a Cavallo


2° Celere: Manovre in Alto Adige 1934

Prove del pezzo da 75/ 18 mod. 35 motorizzato ed ippotrainato (1937)

-

86 -

)


Il 12 giugno 1940, a due giorni dallo scoppio delle ostilità (52), il 2° Celere si trova schierato nell'area Gemona-Ve n zone, sotto i l comando del Colonnello Giulio Grati (53) . Il Reggimento, sebbene dotato nel suo complesso di armamento ve~usto ed operativamcnte antiquato, rappresenta comunque u n a Unità decisamen~e omogenea, coesa, animata da for~e spirito di corpo e pronta a fare il proprio dovere - come dimostrerà ampiamente poi in Africa ed in Russia, a dispe~to delle carenze operative sempre all'altezza delle luminose tradizioni delle quali è depositaria .

FERRARA - Caserma Palestro sede del Gruppo a Cavallo (ex 2° Gruppo)

FERRARA- Caserma Gorizia dopo la guerra

-87-


Batteria Autoportata dal 75127 mod. 911 del 2° Gruppo

Cannone da 100/17 portato

FERRARA - Batteria motorizzata da 75/27 su carrellino elastico e trattore P 31 del 2° Celere

-

\

88


l

C A P I T O L O

6°

-LA 2A GUERRA MONDIALE (1940- 1945)

Il 10 giugno 1940, dopo 9 mesi di "non belligeranza", il Governo Italiano dichiara guerra ad Inghilterra e Francia. Il 24 giugno, dopo la "battaglia delle 100 ore", combattuta sul Fronte Alpino Occidentale a quote varianti tra i 2000 ed i 3000 metri di altitudine, l a Francia chiede ¡~d ottiene l'Armistizio, concluso e firmato a Villa Incisa al l a Olgiata. Il 3 agosto, in Africa Orientale, l'Esercito Italiano al comando del Duca Amedeo d'Aosta - che ricordiamo artigliere e poi caporale nelle file delle Batterie a Cava ll o nel 1915-1916 - passa la frontiera della Somalia Britannica (Somaliland) ed il 5 occupa Zeila a sud-est di Gibuti; nella seconda decade di agosto viene occupata Berbera ed, alla fine di agosto, Cassala ed i posti di G~llabat e Kurmuk alla frontiera del Sudan anglo-egiziano. Il 13 settembre, in Africa Settentrionale, le truppe del Gen. Graziani, oltrepassato il confine , occupano Sollum e d il Passo Halfaya, puntando su Sidi el Barrani che viene raggiunta ed occupata il 16 settembre. Per la prima volta nella sua storia l'Egitto vede alcuni suoi territori occupati e minacciati da occidente. A Sidi el Barrani l'Esercito Italiano si attesta preparandosi ad attaccare la roccaforte di Marsa Matruh fortemente presidiata dalle forze britanniche. Il 27 settembre, a Berlino, viene firmato il "Patto Tripartito" tra Germania, Italia e Giappone al quale aderiscono, dopo. breve tempo, anche Ungheria e Romania. Il 28 ottobre la spregiudicata politica condotta da Hitler nei Balcani induce Mussolini ad intraprendere le operazioni contro la Grecia. Il 9 dicembre, anticipando le operazioni delle truppe italiane, gli ingl esi scatena n o, in Africa Settentrionale, la prima grande confroffensiva. Approfittando dello schieramento assunto dall'avversario, teso essenzialmente alla conquista del baluardo di Marsa Matruh , gli ingle si riescono ad incunearsi nel lo schieramento ita l iano riprendendosi il terreno perduto nel settembre precedente e, superato a loro volta il confine, ad oc~upare l ' i n tera Ci ren aica raggiungendo Bengasi. A seguito di tale controffensiva, nel

-89-


Col. Alfiero FONTAINE (1901- 1982) Comandante di Batteria a Cavallo del 2° Celere, Comandante del l o Gruppo in Russia e Comandante del 121 o Reggimento e/a.

Ten. Col. Francesco NIGRA (1898-1960) 22° Comandante del 2° Gruppo a Ferrara

Ten. Col. Nicola LIDONNI (1894-1954) 24° Comandante del 2° Gruppo in Russia

Cap. Carlo Emanuele BODO di ALBARETTO (1916-1983) Comandante deUa 31 a cavallo e 26° Comandante del 2° Gruppo in Russia

-

90 -


quadro del potenziamento delle truppe dislocate in Africa Settentrionale, il ~linistero della Guerra ordina l'invio a Tripoli, tra gli altri, dei tre Reggimenti di Artiglieria Ce lere. La partenza del 2° Reggimento Artiglieria Celere per il fron te avviene però senza il Gruppo a _Cavallo ch e, ritenuto n on idoneo ad operare in zone desertiche, rimane nella sede sta n ziale . Il prosieguo di questa ricostruzione storica interesserà, sostanzialmente, le vicende ~el Gruppo a Cavallo nelle operazioni effettuate in Jugoslavia e Russia . Peraltro, poichè l'odierno 2° Gruppo a Cavallo riunisce in sè le tradizioni delle "Voloire" e conserva, quale unico superstite del 2° Celere, la memoria di quest ' ultimo, è opport un o e doveroso ricordare, in questa sede, anc h e le gesta com p iu te, l.n Africa Settentrionale, dal 2 ° Reggimento Artiglieria Celere nel biennio 1941-1942 che, per linearità di trattazio ne, verranno sintetizzate in Allegato "F" . Con la partenza per l'Africa Settentrionale del 2° Reggimento Artiglieria C.elere il Gruppo a c'avallo, che come visto è ri masto nella sede di Ferrara, viene assegnato alla 2A Divisione Celere, comandata dal Generale Gavino Pizzolato . Il 5 aprile 1941 la Jugoslavia conclude un patto di " no n aggressione" con la Russia ed .il 6 aprile viene invasa dalle Truppe dell'Asse .. A questa ·c ampagna-; conclusasi il 16 apr i le con la capitolazione della Jugoslavia, partecipa anche la 2A Divisione Celere e, con essa, il 2° Gruppo a Cavallo . Questi, giunto il 6 aprile in territorio jugoslavo, è assegnato in appoggio al Reggimento Lancieri "Firenze" operando, da Susak fino alla Bosnia, contro i guerriglieri che combattono nelle zone .di Oqulin, Pr Boy, Corenitza Plaski ed a sud di Zagabria . Il 22 giugno 1 1 Esercito Tedesco invade la Russia e, nello stesso giorno, con foglio segreto n.S8430, lo Stato Maggiore del Regio_ Esercito ordina al Comando. della Difesa Territoria le di Milano la ricostituzion~ - in data 1° luglio, presso il D~posito del 3° Reggimento Ar~iglieria Celere - del 3° Reggi mento Artiglieria a Cavallo, assegnato alla 3A Divisione Ce lere "Principe Amedeo Duca d'Aosta", inquadrata a sua volta nel costituendo "Corpo di Spedizione Italiano in Russia" (C . S . I .. R.) (1). L'organico del Reggimento è cosi ~ostituito : -Gruppi a Cavallo del 1°, 2° e 3° Reggimento Artiglieria Celere; - 93A Batteria çannoni da 20 del C.A . Celere; - 101A Batteria cannoni da 20 .

-91-


Il . comando del Reggimentol è assunto dal Colonnello Cesare Colombo (2), già Comandante del Gruppo a Cavallo del 3° Reggimento Artiglieria Celere. Il 2 ° Gruppo a Cavallo, che si· trova dislocato ad Ogullin, viene fatto rientrare in Italia ed a Verona si riunisce al Comando del 3° Reggimento a Cavallo, al 1° ed al 3° GrÙppo. L 'o rganico degli Ufficiali del Reggimento, alla partenza per il fronte russo, è riportato in Allegato 11 G11 • Lidonni , Il 2° Gruppo, che è al comando del Ten.Col. Nicola ha come Comandanti della 3~ e · 4 a Cavallo e del Reparto M.V . , rispettivamente, il Ten . i.g.s. Carlo Emanuele Bado di Albaretto, il Ten . Mario Manca-Pinna e il Cap . Mario Raiteri. Le batterie presentano· il seguente organico: - 4 Ufficiali, 6 Sottufficia li, 80 tra serventi, conducenti e reggi cavalli, 3 artificieri; - 4 pezzi da 75/27 mod. 1912; 4 cassoni porta munizioni; - 140 fra cavalli da sella e da tiro

La marcia di trasferimento (24 luglio - 5 settembre 1941 ) Il 24 lugli? il 2•0 Gruppo parte da Verona per il fronte russo; dopo aver seguito l'itinerario ferroviario Brennero -Salisburgo-Vienna-Budapest-Maramaro s Sziget, a causa delle di fficoltà opposte dalle autorità: tedesche a scarica-r e d ire'ttamente in zona di adunata le truppe a cavallo , il Gruppo viene fatto scendere a Botosani, in Romania . Circa 400 chilometri a cavallo devono essere percorsi per raggiungere la zona di adunata a Perwomaisk sul Bug ed altri 3GO ne aspettano per l riuscire a riunire l'intero Reggimento a Lyssa Gora il 20 agosto, dopo che la marcia del 2° Gruppo è stata fermata per un'epidemia influenzale che ha colpito i cavalli. Finalmente, il 5 settembre, il Reggimento raggiunge il Dhieper (Nipro) ed il 2° Gruppo si attesta ad Ozenowka al seguito del 3° Reggimento Bersaglieri. Qui l e Batterie a Cavallo concorrono a battere le posizioni russe che, dall'al tra sponda del Nipro, tentano d'impedire ai genieri del C.S . I.R. la co struzione di un ponte di barche che, alla fine, risulterà lungo circa un chilometro. Consolidate le posizioni sul fiume, l~ fine di settembre vede il 2 ° Gruppo partecipare all'azione che por.ta le Di visioni 11 Celere 11 e "Pasubio 11 a concorrere alla battaglia di Petrikowa al termine della quale, o l tre l O. 000 prigio-nieri . ed un rilevante bottino in armi, quadrupedi, carriaggi, automezzi e mater~al i vari rappresentano il positivo bilancio finale.

-92-


~

l

' F~onte o f'

•; il dtu.-:iq41 (

• Fronlt aV·

\; fud :1q41 .,

....

) f~onkaf ~ 1.

.seJt. -:i q4-l

..

o

-S ca P~­ i5o ktn,

La

marcia di

trasferimento (24 lug- 20 ago 1941)


Nel bacino del Donetz e la conquista di Stalino Le operazioni per l'acquisizione del bacino del Donetz si svolgono in due fasi successive: nella prima fase il generale Messe (3), Comandante del C:S.I.R. riceve il compito di proteggere il fianco sinistro della 2 Armata, sul Wol tschj a, mentre iL Gruppo Corazzato von Kleist (4) (lA Armata Corazzata), muovendosi verso sud, per raggiungere le sponde .del Mar d'Azov, tende ad accerchiare l'armata russa che fronteggia ancora tenacemente le posizioni tedesche sul basso Nipro; nella seconda fase il C.S.I.R. deve costituire l'ala sinistra della l Armata Corazzata che·, muovendosi verso oriente, ha il compito di procederè· all' occupaz.ione del bacino del Donetz. In tale contesto, il 3 ottobre, il 2° Gruppo riceve l'ordine di attraversare il Nipro. Il superamento del fiume risulta di estrema pericolos~tà a causa dei continui tiri di artiglieria russa, condotti con grossi calibri. Il passaggio, comunque, viene portato a compimento grazie al sangue freddo dimostrato dagli Uffici&li e Sottufficiali e dal senso di disciplina evidenziato da tutti gli artiglieri. Superato il Nipro il 2 ° Gruppo, al segui t o del Reggimento Lancieri "Novara",· ~i dj,rige verso Mogila Welikaja. I Russi in ritirata lasciano ampi spazi ai reparti corazzati tedeschi costringendo, nel contemp~, le punte avanzate del C.S.I.R. a recuperare il ritardo con marce forzate faticosis sime per uomini e per cavar'li ( 5) • Sono marce di circa 60 c~ilometrL al giorno che il 2° Gruppo, sempre in avanguardia, · deve coprire, in massima parte con gli uomini a piedi per non affaticare i cavalli nel fango delle piste, quando le prime avvisaglie invernali si fanno sentire con bufere di vento e neve che, già il 7 ottobre, portano la temperatura abbondantemente sotto lo zero. Ed è a causa del clima che, nella notte sull'8 ottobre, il 2° Gruppo è costretto a contare la perdita di quattro cavalli , rimasti all'addiaccio per mancanza di ricoveri, nella zona di Gaitschul alle dipendenze del Reggimento "Savoia Cavalleria" . La marcia è compiuta con un tempo inclemente che rende le 'piste quanto mai disagevoli. Gli uomini compiono il tragitto in massima parte a piedi e spesso sono costretti a far .forza sulle ruote per superare anche lievi dislivelli o tratti più fangosi. Il 13 ottobre il Gruppo si schiera a Nowo Uspenowka, sul fiume Jantschul, a protezione di una testa di ponte quivi costi tuita dai Reparti di "Savoia". Il continuo ripiegamen:to dei russi, però, porta il "Savoia" a A

A

-94 -


\ tml\~e af .\ 5d~.'41

• frollte afPa

i ~uMta der C.!>. l· R.

M AR

NERo

L~

C~m_ po.gno.

di

Russi~

(~go1941-gen

1943)


proseguire. la marcia v e rso Komar; il 2 ° Gr u ppo, ch e per ra gioni tattiche è obblig~to a seguire un i t iner ari o lonta n o da piste e da strade , att raverso terr e ni colti va ti,. dev e sopportare fatiche enormi. I cavalli della 4 ~ Batteria non re ggono a ll o sforz o e, per tale motivo, la batteria è costret t a a s ost are nei p re s si di Jannissalj - Bolissaj, mentre il resto d el Grupp o r aggiunge, nella tarda sera del 15 ottobre, Komar (6) . Il 19 ottobre il Gruppo passa in appo ggi o a i "La n c i eri di Novara" ed inizia l'occupazione del bacino min e r a rio di Stalino (l'attuale Donecz ) diri g endosi inizialme nt e s u Maximi l i anowka e quindi su Mogi la Pereskok da dove , dop o una brev e sosta, riceve l'ordine di occupare Pet schanji e . Pe r poter r aggi u n ge re l'obiettivo nel tempo fissato dal Com a ndo d i Di v i s io n e, il 2° Gruppo è costretto a pernottare a l l ' a ddiaccio, con u omi n i e cavalli in sosta nel fango e sotto una pio ggia incessa nte . Per le . enormi fatiche sopportate muoiono t r e caval li d ella 3 ~ e tre della 4A a Cavallo. Dalle posizioni di Petschanjie le batte r i e concorrono all'occupazione di.Stalino; il perfetto ed int en s o f uoco de lle Bat terie a Cavallo, tenendo sotto tiro i principali o bi etti vi della città, impedisce il funzionamento dei Comand i e d ei collegamenti avvers~r_i_, permettendo alle t ruppe del l a 3 ~ Divisione Celere di occupare la città e d i congiungers i co n i reparti del 49° Corpo Alpino Tedesco. Dopo la conquista di Stalino, i nuovi obi ett ivi del C . S . I . R. sono i . centri minerari ed industriali di Gorlowka e Ri k owo; l'occupazione di tali località è asse g nata alla 3 A Divisio n e Celere. Nel contesto degli ordini emanati dalla "Ce l e re " il 2 ° Gruppo si dirige·, sempre in appoggio a 11 Novar a 11 , v ers o Aw d eje wka a pochi chilometri dalla quale l'avan g uardia d i "Nova r a 11 è arrestata da un fort e s barramento di f uoco di · a r tiglieria schierata nel paese. La 3~ a Cavallo, giunta sul posto , pr e nde v eloceme nte p osizione e, con un intervento rapido quanto potente , perm ett~ a d un Gruppo Squadroni di occupare il pa ese e di sbaragLiar e le forze nemiche che vi sono attestate. Per questa azione il Gruppo riceve un Elo g io dal Co ma nd a n te della Colonna di 11 Novara". Il 23 ottobre, sempre in appoggio a "Nova ra 11 , la 3 ~ e la 4 ~ - a Cavallo d"evono intervenire nei pressi di Skot owato j e, sul Kriwoj -Torez, per vincere la forte resist e nza opposta d ai russi. Dopo aver occupato il paese il Gruppo passa la notte tenendo i cavalli insellati a causa della presenza d i co n sistenti retroguardie russe che, minacciando continua me nte i

-96-


- .s'ca~ao

.&.o

to

~o

40 l

Nel

bacino

conquista di. oC:tait~~u (12 oH.)

e

miner.ario

Sta lino

del

Donetz

e la

(ott- no v 1941)


Marcia di trasferimento

Batteria incolonnata per la ripresa della marcia

-

98-


Reparti italiani con azioni di -disturbo, ne ritardano l'avanzata. Il giorno successivo una pattuglia O.C. del Gruppo esce in perlustrazione da Sko.t owatoj e con una squadra di 11 Novara'' per indivi~uare la posizione di una batteria russ~ che conti nua a bersagliare lo schieramento italiano. Nonostante la pr~senza di numerose postazioni nemiche la pattuglia riesce ad individuare la provenienza dei tiri ru~si su cui la 3A a Cavallo apre il fuoco centrando in pieno l'obiettivo e met tendo in fuga .gli avversari. Dallo stesso posto di osservazione vengono, inoltre, segnalate numerose forze nemiche che nei pressi della stazione di Nowo Bachmutowka si preparano ad attaccare sul fianco e sul tergo delle posizioni tenute dal Gruppo; tale stato di cose induce il Ten . Col. Lidonni a spo stare lo schieramento delle Batterie a sud di Skotowatoje ·dove, pur non essendoci zone defilate, vi è possibilità di occultamento fra i frutteti. Il movimento può avvenire, però, solo a notte inoltrata a causa dell'intenso fuoco dell'artiglieria nemica. Verso le ore 22,30 del 25 ottobre i sovietici effettuano un attacco contr.o le posizioni tenute da 11 Novara 11 sulla riva de stra del Kriwoj - Torez, ma l'efficace azione di sbarramento condotta dal 2 ° Gruppo, durata ben 4 5 minuti, costringe il nemico a ritirarsi, meritando anche l'elogio del Comandante di 11 Novara 11 • Sino al 29 ottobre il Gruppo rimane schierato a Skotowatoje, in quanto, contrariamente a quanto si ipotizzava, la reazione avversaria si rivela assai consistente ed efficace; le rico gnizioni effettuate hanno permesso di appurare, infatti, la presenza di un solido schieramento difensivo costi tu i t o sulla fronte delle Divisioni 11 Celere 11 e 11 Pasubio 11 - da almeno tre divisioni ~usse rinforzate con artiglieria leggera e pesante. Il 30 ottobre giunge l'ordine, dal Comando di Reggimento, di portarsi a Jassinowatoje: le condizioni dei cavalli, che pre sentano ormai da tempo sintomi di esaurimento e di stanchez za, portano al l a decisione di accantonare, per il momento, nelle retrovie il 2° Gruppo . Il 1 ° novembre il Col. Comandante riunisce a rapporto tutti gli Ufficiali del Gruppo; dal Diario Storico del Reggimento si legge: 11 • • • rilevato che le condizioni dei cavalli sono ap punto conseguenza delle fatiche, degii sforzi e dei viaggi cui il Gruppo è stato sottoposto durante tre mesi di ininterrotto movimento, Egli ripete che a malincuore ha dovuto decidersi a fermarlo (il 2° G~uppo), nella speranza che il ripo so, le cure ed un maggior nutrimento possano rimettere i cavalli in condizioni migliori. Nel dare atto che il Gruppo,

-99 -


Nel fango deii'Ucraina

In vista di Stalino

-

100 -


come il Reggimento, ha fatto tutto quello che le possibilità gli hanno consentito di fare, Egli concLude il suo rapporto dicendosi certo che in caso di necessità, anche minorato come si trov_a, con i cavalli é senza i cavalli, il Gruppo saprà riprendere il suo posto di combattimento ... ". Il 7 novembre il Ten . Col . Lidonni, da tempo sofferente, è ricoverato presso l'ospedale da campo per malattia; assume il comando interinale del Gruppo il Cap. Ma rio Raiteri ( 7) Comandante del Reparto Munizioni e Viveri. Dopo la conquista dei distretti di Rikowo e Gorlowka si' presenta la necessità di rendere più sicuro lo schieramento e di garantire, in particolare, la disponibilità della rotabile Rik~wo-Gorlowka che costituisce l'unica via, facilmenee transitabile, per i rifornimenti dei Reparti della 3~ Divisione Celere . Obiettivi per tale consolidamento sono le posizioni a nord di Mogila Weriria e di Mogila Pawloskaia. All'azione partecipa, tra gli altri, anche la 3 ~ a Cavallo cb e, avendo i cavalli inutilizzabili, sperimenta per l'occasione, per i.l trasferimento da J assinowatoj e a Gorlowka, il traino autocarrato dei pezzi; impiegando a tal fine gli autocarri pesanti della 101~ batteria contraerei. L '·attacc.o è sferrato il l O novembre con l'intento di sbloccare dapprima la ~ituazione.dell'81° Reggimento Fanteria, rimasto accerchiato nell~ città di Nikitowka, e prosegue fino al giorno 12 quando la colonna "Chiaramonti" (81° Fanteria) riesce a rompere l'accerchiamento ed a rientrare nelle linee i- . taliane . Il 15 novembre la responabilità del settore passa dalla Divisione 11 Celere" alla 11 Pasubio" per cui la 3 ~ a Cavallo riceve l'ordi n e di rientrare a Jassinowatoje . Contemporaneamente, avendo il Comando della l~ Armata Corazzata tedesca avanzato il proprio schieramento, il C . S.I . R . ordina alla 3~ Di~isione "Celere" di portarsi nella zona di Rassypnaja al fine di saldare i l proprio schieramento a quello della 17~ Armata tedesca . Al movimento non è, per il momento, interessato il Reggimento che, nel frattempo, ha la possibilità di far riposare i cavalli e di studiare il progetto per la event~ale 'sostituzione del traino meccanico a quello animale, qualora si ren• desse necessario a n che l'impiego delle batterie al momento non disponibili . L'esperienza fatta dalla 3 ~ a Cavallo ha messo comunque in evidenza l'enorme difficoltà cui tale progetto va incontro; ciò a. causa delle peculiari caratteristic h e dei pezzi che, non disponendo di "un carrello elastico, rischiano sistematicamente durante il traino meccanico la rottura degli avantreni e delle ruote . Il 15 nQvembre, intanto, giungono Jassinowatoje i primi nuclei di supporto logi-

a

S • Il RcsgimeniO Artiglieria a ca\'allo

101 -


Il passaggio di un corso d'acqua su passerella

.

/;.' ..

-¡ ;

'

In marcia sotto la neve

-

102 -

----


stico dei gruppi . Il Reparto M. V. del 2° · Gruppo arriva il giorno dopo ricongiungendosi al proprio comando d?PO 34 giorni ( 8) . Il 21 novembre il Generale Messe, Comandante del C . S.I . R . , in sede di rappor:to tenuto ai Comandanti d elle varie Unità esprime il suo più incondizionato plauso per quanto il 3° Reggimento Artiglieria a Cavallo ha fatto ed ha parole di elogio P.er Ufficiali, Sottufficiali ed Artiglieri . Il 28 novembre . la 3 a Ca~allo, ancora motorizzata, lascia J assinowatoj e e si porta a SkotÒwatoje dove si schiera in appoggio ad un battaglione di 11 Camicie Nere 11 della "Tagliamento 11 , inquadrata nella Divisione "Pasubio" . Sempre in appoggio alle ''Camicie Nere" ( cé. nn . ) il 30 novembre la Batteria si schiera a Selesnoje . A

Il consolidamento della linea invernale . Con l 'occupa~ion e dei distretti industriali di Gorlowka e Ri kowo, in considerazione delle ormai precarie condizioni dei Reparti e nell'imminenza dell'inverno che si profila come uno dei più crud-i degli . ultimi anni ( 9), il Comando del C. S.I . R . chiede insistentemente che la fase operativa venga sospesa . Si deve però accorciare lo schieramento che !Ta assunto · una fronte eccessivamente ampia e priva di ostacoli naturali che consentano il potenziamento della difesa in ' vista di scontati quanto · pericolosi ritorni offensivi sovietici . Si effettuano, per tale motivo, un~ serie di azioni tendenti ad acquis~re una migliore sistemazione difensiva ed a saldare, contemporaneamente, lo schieramento della lA Armata con que~lo della l

7

A

o

In particolare, per t utto il mese di nov e mbre, mentre la 4 a Cavallo ed il Comando di Gruppo continuano a stazionare a Jassinowatoje per l'impossibilità di utilizzare i cavalli, la 3A continua ad appoggiare, sempre a Selesnoje, il Battaglione della 11 Tagliamento 11 • Il 3 dicembre, finalmente, anche alla 4A a Cavallo ed al Comando di Gruppo viene ordinato di portarsi, trainati da autocarri del proprio ~ . M.V . , nella zona di schieramento della 3A Divisione "Celere 11 per poter concorrere all'azione di un battaglione di cc . nn . ; zona di previsto schieramento è Sloboda Orlowa . Durante il trasferimento, purtroppo, si hanno quelle rotture ed inconvenienti - già evidenziati durante gli esperi menti effettuati a Jassinowatoje (10) L'8 dicembre la 3A a Cavallo rientra presso il Gruppo a Sloboda Orlowa, sempre in forma zione autotrainata, proveniente A.

-

103-


da Selesnoje. Il 19 dicembre, sempre al seguito di un battaglione cc . nn. della 11 Tagliamento 11 , il zo Gruppo si sposta a Krestowka dove viene raggiunto dal 3° Gruppo a Cavallo del Magg . Vince nz o Borghini Baldovinetti ·(11) che gli si schiera a fianco; il 3° ed il 1° Gruppo hanno partecipato, nel frattempo, alla battaglia per la conquista di Chazepetowka alle dipendenze della Di visione 11 Pasubio 11 • Tale combattimento, svolto cory temperature scese spesso al di sotto dei - 30°, ha permesso al C.S.I.R. di attestarsi lungo quella linea 11 Z 11 che, per volontà del Gen . · Messe deve costituire la linea di svernamento; questa consente, infatti, lo sfruttamento di una serie di abitati che offrono un relativo ma ~mportantissimo riparo ai rigori del c l ima russo.

La battaglia di Natale . Un grosso contrattacco russo che porta alla conquista della città di Ros.tow, i risultati conseguiti dalle ricognizioni aeree e le informazioni variamente ottenute, convincono il Comando del C. S.I . R. che 'il nemico si _st ia preparando ad un massiccio attacco . Il settore più sensibile è senza dubbio quello della 3 Di v'isione 11 Celere 11 , sia perch è costituisce il punto di saldatura fra lA e 17A Armata tedesca, sia perchè considerato ideale per un'azion e in forza dove un possibile sfondamento porterebbe i russi a dilagare sulla grande rotabile di Charzjk per occupare, per la via più breve, l'importante centro di Stali no e, conseguentemente, minacciare da tergo l'intero schiera mento della l Armata Corazzata . Tra l'altro, l'ampiezza del settore della 11 Celere 11 è sproporzionato alle forze che la Divisione può schierare: su una fronte di 20 Km. , infatti, possono essere messi in linea appena 5 battaglioni e 4 gruppi di artiglieria. Alle 6,30 del 25 dicembre un violento fuoco di artiglieria e mortai si abbatte sui capisaldi della 11 Celere 11 ed alle 6, 40 le fanterie russe, appoggiate da numerosi carri armati, muovono all'attacco. Contro l'intero schieramento del C . S . I . R. (Divisioni "Pasubio 11 e "Celere 11 ) si lanciano all ' attacco, da notizie desunte in seguito, i seguenti repar~i: la 74A, 296A e 136A Divisione di fanteria, la 35 A e la 68A Divisione di cavalleria e la 265A Divisione di fanteria in riser~a, tutte su 4 Reggimenti . E' il caposaldo di Nowo Orlowka ad essere investito ed occupato per primo . Da Nowo Orlowka i reparti della 296A sovietica si avventano su Krestowka che, nel frattempo, è stata ragA

A

-

104 -


'

......

oV\

-s<d.r~­

_,. 31so rh. ' ~ .-

~ o---_i~___L_6_ _L-----~

f

Y5 ca.,.,.i rz3" Div. zo }:>al'". V (~f6e

/

\ '-

Lo.

Battaglio.

di

Natale

--Rì~e~ve__ .,., ..._

/K.ATIK

( 2 5 - 31 d i c 1 9 41)


Pezzo della 3 3 a Cavallo con una ruota danneggiata dall'autotraino

Pezzo della 4" a MALO ORLOWKA a - 40° durante la battaglia di Natale

Pezzo della 3 1 a Cavallo schierato nei pressi di MALO ORLOWKA

-

106 -


giunta da una compagnia del 63 ° Battaglione cc.nn. della 11 Tagliamento11. L'attacco è portato con estrema violenza; la 3A e la 4A a Cavallo intervengqno sparando a zero sulla massa delle fanterie che' nonostante i larghi vuoti creati dal fuoco di sbarramento del Gruppo, viene alimentata incessantemente dalle truppe di rincalzo . Anche in questo caposaldo la situazione diventa critica perchè, dopo aver sparato oltre 1 . 400 colpi, il 2° Gruppo è ormai a corto di muniziopi . . Verso le ore 15 il Comando Legione, in base agli ordini ricevuti e per evitare un sicuro annientamento, decide di spostare la posizione di resistenza qualche chilometro ad ovest, su Jwan Orlowka. Purtroppo il 2 ° Gruppo, che è. autotrainato, non ha a disposizione gli a!-ltomezzi necessari per il trasferimento; anche il recupero dei materiali è difficilissimo perchè buona parte degli autocarri leggeri risulta inefficiente a causa del freddo . Per fortuna, a risolvere una situazione divenuta ormai critica, arriva nel caposaldo una colon~a di autocarri carichi di munizioni inviata, provvidenzialmente il giorno precedente, dal Comando di Reggimento. Grazie ai mezzi della colonna il Gruppo, nonostante una tremenda bufera di neve, può abbandonare verso le 16, 30 Krestowka, proteggendo il ripiegamento del 63° Battaglione e del Comando della Legione cc . nn . , quando già forti nuclei ·dell'avanguardia nemica, tenuti a distanza durante la mattinata, dilagano ormai ai limiti settentrionali dell'abitato. Il movimento su Malo Orlowka avviene ordinatamente e con tutto il materiale al seguito . Giunto a Malo Orlowka il 2° Gruppo si dispone in linea con i1 Battaglipne cc . nn . , con la 3A e la 4A a Cavallo schierate per battere le provenienze nemiche sia da nord, sia da sud. Vengono inoltre avvertiti sia il Comando Legione che il Comando Artiglieria che il Gruppo è ormai nell'impossibilità di effettuare ulteriori movimenti per carenza di autocarri e carburante. Al termine della giornata che,, per la temperatura rigidissima e per la violenza degli attacch i avversari, è stai(a 'di una durezza estrema, il Comandante del Reggimento, Col . Colombo, così scrive sul Diario Storico : "Condizioni fisiche e morali della truppa : il morale delle truppe malgrado le enormi fatiche ed i disagi imposti dalla temperatura rigidissima e dai duri combattimenti, è saldo ed elevatissimo . Gli artiglieri dei due gruppi (2° e 3°) in questo Natale di sangue, hanno scritto pagine di purissima gloria che resteran~o memorabili n ella storia d i questa campagna a testimonianz~ di quanto hanno saputo fa~e le Batterie a Cavallo . lnnumerevoli sono gli episodi di puro eroismo compiuti

-

107 -


Pezzo spostato a mano durante la battaglia

Al termine della "Battaglia di Natale" si raccolgono le salme dei caduti (irrigiditi dal gelo e senza calzature)

-

108 -


con sereno coraggio e con fiera consapevolezza della gravità della situazione 11 . Il giorno 26 i russi riprendono i propri attacchi su Nalo Orlowka . Per allen~are la pressione avversaria il 63° cc.nn . , appo'ggiato dalla 3 a Cavallo che esegue ripetuti concentramenti sull 1 abitato, effettua ura puntata su Nowaj a Orlowka . Contemporaneamente la 4A a Cavallo tiene costantamente sotto il proprio tiro 1 1 abitato di Krestowka . Verso le ore 12, quando ancora il 63° cc.nn. non è rientrato al caposaldo ed un ba ttaglione dell 1 81° Fanteria è in avvicinamento da Ri.kowa, si delinea un nuovo attacco russo della f~rza di circa un battaglione. L 1 intervento contemporaneo della 3 A e della 4A riesce a contenere e stroncare la nuova iniziativa, dopo tre ore circa di fuoco e quando ormai il nemico è arrivato a poco più di 500 m. dall 1 abitato . Tale azione consente al ' 63° cc. nn. ed all 1 81° Fanteria, sopraggiunti nel frattempo, di schierarsi a dife sa del caposaldo. Verso le ore 21, pur fatta segno ad intense raffiche di armi automatiche, la 3A a Cavallo, - sparando a zero, concorre a respingere un attacco di forze nemiche che, non vislc, si sono spinte sino ad un centinaio di metri dallo schieramento a nord .dell 1 abitato. Durante un rastrellamento effettuato il mattino successivo (27 dicembre) verranno trovate, a circa 80 metri dai pezzi, le. salme di numerosi soldati russi tra cui quella di un Capitano. Alla fine della giornata la 3A e la 4A a Cavallo hanno sparato più di 700 colpi ed il caposaldo di Malo Orlowka che secondo 1 1 ordine di operazion.i russo è 11 considerato la prima tappa decisiva 11 sulla via della vittoria - nonostante i continui assalti portati con preponderanti forze motorizzate e corazzate non è caduto grazie alla stre~ nua e tenace difesa opposta dal Battaglione cc.nn . e dal 2° Gruppo a Cavallo . La sera del 26 dicembre, nonostante la perdita di alcuni caposaldi ( Nowaj a Orlowka, Krest·owka e Petropawlowka '), la situazione generale della Divisione 11 Celere 11 è molto migliorata : a dispetto degli accaniti e ripetuti attacchi sferrati i vantaggi conseguiti dall 1 avversario risultano decisamente in~ feriori alle aspettative. All 1 alba del 27 dicembre, con l 1 utilizzazione dell 1 intero 318° Reggimento di Fanteria tedesco, del 2° Reggimento Paracadutisti (da poco giunto da ~reta) e di circa 70 carri armati messi a disposizione, seppur tardi vamente, dall ·1 Al t o Comando Germanico, la controffens·iva della 3A Divisione 11 Celere11 si sviluppa violenta e determinata, nonostante la tenace resistenza avversaria. Il 2° Gruppo continua ad appoggiare il 63° cc . nn . che ha il A

-

109-


Magg. Vincenzo BORGHINI-BALDOVINETTI (1899- 1986) 2 M.A.V.M., 21 ° Comandante del3° Gruppo a Cavallo in Russia

Ten. Col. Anton Giulio SALVETTI (1899-1 943) Comandante del l o Gtuppo a Cavallo. Comandante del Reggimento in SV per due volte in Russia

Messa al campo a RIKOWO. A sx il Capitano BODO di ALBARETTO; a dx dell'altare il Ten. Cappellano Don Olindo DEL DONNO (M.A.V.M.) oggi Deputato in Parlamento

-

l

110 -


compito di rioccupare Nowaja Orlowka . Completata l'occupazion e dell'abitato, la 3A e la 4A a Cavallo effettuano tiri di inquadramento per predisporre eventuali sbarramenti atto rno alle posizioni difensive occupate dalla "Tagliamento". Duran~e la giornata, inoltre, i~ Gruppo subisce diverse incursioni aeree che, rendendo inservibili due autocarri pesanti ~ d uno leggero, aggravano vieppi~ la già decisamente deficitaria situazione di automezzi . Il nemico è ricacciato da tutte le posizioni acquisi~c nella giornata del 25 di dicembre ed, a n ~i, perde importanti località che, nel complesso, migliorano la linea difensiva invernale del C . S . I.R. Al termine della battaglia, con temperature scese sovente al di sotto dei -30° c che hanno creato notevoli inconvenienti al funzionamento dei pezzi è stato necessario accende r e spesso dei bracie:i sotto gli affusti per mitigare la tem peratura ed impedire il congelamento della miscela d ei freni di sparo - il col. Colombo così scrive sul Diario Storico : " ... si provvede alla tumulazione dei caduti, allo sgombero dei feriti e-dei congelati dei giorni precedenti; durante la triste bisogna gli episodi di valore affiorano alla memoria, dopo la tensione dei combattimenti. Fulgidi esempi di eroismo, compiuti anche dagli elementi pi~ umili vengono alla luce .. . E si tace di molti altri: di innumerevoli atti di. valore che rimangono ignorati , compiuti con la semplicità aei puri che, a ricordarli tutti, bisognerebbe citare il nom e di tutti gli artiglieri che hanno combattuto, perchè tutti si sono prodigati con alto spirito di dedizione, con sprezzo del pericolo, con sereno e cosciente coraggio ... " . Gravi sono state le perdite complessive italiane ma i russi hanno lasciato sul campo oltre 2 . 500 uomini e 1 . 500 prigion ieri; si conta n o, inoltre, 24 pezzi da 76, 9 pezzi an·ticarro, 22 mitragliatrici, migliaia di armi individuali, automezzi e grande abbondanza di materiale vario che il nemico ha abbandonato ritirandosi . Il Gen . von Kleis~, Comandante della lA Armata Corazzata, esprime il suo vivo compiacimento per l'azione condotta dall a "Celere", mentre il Comandante del 49° Corpo d'Armata tedesco, che ha avuto alle sue dipendenze tattiche la "Celere" per tutta la durata dell'azione, scrive : "Sono orgoglioso che una Divisione italiana sia stata affidata al mio comando. Il l 0 gennaio, int-anto, il Col . Colombo, che seppur gravemente ammalato non si è assolutamente risparmiato durante la battaglia di Natale, è· stato costretto al ricovero in un ospedale da campo lasciando il comando del Reggimento

-

111 -


· Pezzo del 3° Gruppo con da sx: S. Ten. Luchino DAL VERME, Ten. Giuseppe MAJNONI d'INTIGNANO e Maggiore Vincenzo BORGHINI-BALDOVINETTI

Si rendono gli onori ai caduti in battaglia

-

112-


al Ten.Col. Anto« Giulio Salvetti (12). Il mese di gennaio vede, peraltro, un rallentamento delle operazioni; il freddo veramente eccezionale, che il 4 gennaio raggiunge la punta minima di -39°, costringe gli uomini a cercare riparo nelle misere baite che, sebbene costrui~e con fango e sterco di animale, costituiscono l ' unica valida possibilità di accantonamento . Il 7 gennaio il Ten . i . g . s . .Carlo Emanuele Bodo di Albaretto e Lottulo (13), promosso Capitano, assume il comando interinale del 2° Gruppo rilevando il Capitano Raiteri, proveniente dal complemento, che rientra al 2° R.H . V . . Il 9 gennaio il Gruppo passa alle dipendenze della Divisione 11 Torino 11 e, n ~ll'impossibilità di spostarsi su Nowaja Orlowka per la mancanza di automezzi sufficienti per il traino come ric h iesto invece dal Comando Artiglieria Divisionale la 3A a Cavallo ed il Co mando di Gruppo prendono posizione presso la parte orientale di Malo Orlowka; da tale posizione è possibile battere gli obiettivi attorno ai capisaldi dell 1 8l° Fanteria . Nel frattempo la 3A e la 4A a Cavallo cedono un pezzo ciascuna· pe'r la ricostituzione della SA a Cav~Hlo del 3° Gruppo, gravemente menomato durante la battaglia di Natale . Il 17 gennaio, sempre per ordine del Comando Artiglieria della 11 Torino 11 , la 4 a ·cavallo si sposta ad Jwan Sewcenko costituendo un caposaldo con una Compagnia dell 1 8l° Fanteria . Il 21 gennaio si scatena u n a grande offensiva russa nella zo na di Izjum e, contemporaneamente, su tutto il fronte della l Armata i sovietici mantengono un atteggiamento fortemente aggressivo coll'evidente scopo di impedire sottr~zioni di forze a favore dei settore minacciato . Sul fronte del C . S . I . R . 1 1 attività offensiva culmina il 27 febbraio quando i russi sferrano un violento attacco contro i capisaldi di Nowo Orlowka (dove è schierata la 3A a Cavallo) e Malo Orlowka (dove si trova invece la 4A). L'attacco, grazie anche al concorso combinato delle artiglierie della 11 Torino 11 e· 11 P·asubio", viene stroncato ed i russi sono costretti a ritirarsi lasciando sul campo oltre 700 uomini . Il 2° Gruppo, oltre ad alcu n i artiglieri, deve lamentare la perdita dell'Aiutante Maggiore Ten . Santandrea, colpito mentre si trovava in un osservatorio avanzato esposto al tiro nemico . L'amarezza per le gravi perdite subite è bila n ciata da un avven imento estremamente importante per il morale del Gruppo : il 26 gen n aio giungono, infatti, dal 1° e 3° Gruppo e dal Reparto Comando Reggimentale, le pariglie e gli avantreni necessari per la ricostituzione della formazione a cavallo . E 1 di questo periodo, ino l tre, il cambio del comando della 4A a Cavallo tra il Ten . Manca-Pinna (14), rientrato in Italia per la A

.

-

113-


Autoblindo pesante russo distrutta dal fuoco delle "Batterie"

RUSSIA, luglio 1942- Da sx a dx sono riconoscibili il Gen. Giovanni MESSE, due Colonnelli di Cavalleria ed il Col. Domenico MONTELLA, 22° Comandante del Reggimento a Cavallo

-

114-


t

frequenza della Scuola di ' Guerra, ed il Cap. di Briona.

Paolo Solaroli

L'occupazione del bacino del Donetz .

\

Il 15 marzo la 3A Divisione "Celere" viene trasformata in Divisione Moto~izzata acquisendo il 6° Bersaglieri ed il 120° Reggimento Artiglieria; per tale moti \(Q le. vengono tolti i Reggimenti 11 Savoia 11 e 11 Novara 11 ed il Reggimento Artiglieria ·a Cavallo. I primi due vengono riuniti nel 11 Raggruppamento Truppe a Cavallo" al comando del gen. Barbò di Casalmorano, mentre il Reggimento a Cavallo viene tenuto temporaneamente a disposizione del Comando Artiglieria del C . A.. Per poter comprendere quanto i predetti reparti abbiano dato alla "Celere", vale la pena di riportare uno stralcio dell'Ordine .del Giorno emesso dal Gen . Marazzani, Comandante della Divisione, il 15 marzo: "Sotto la dat.a di oggi i reparti Savoia, Novara e il Reggimento a Cavallo lasciano la Divisione cui hanno appartenuto per otto anni . Vedo con dolore l'allontanamento dei valorosi Reggimenti con i qua~i ho vissuto per oltre due anni e mezzo e che hanno partecipato ai miei ordini alla campagna di Jugoslavia ed ai primi sette mesi della . Cpmpagna di Russia . Il mio dolore vivissimo è condiviso dai b~rsaglieri del "Terzo" . Nel momento del distacco i ricordi fan ressa nel mip cuore . Ricordo la lunga serie di rapide marce dalla Moldavia al Dniepr (agosto 1941 ); le operazioni sul fiume, l'inseguimento oltre il Dniepr e l'agganciamento del nemico s ul IVol tschj a (prima metà d'ottobre). Ricordo l'offensiva di Stalino (16-20 ottobre): impantanati tutti gli automezzi, Cayalleria e Bat terie a Cavallo sono state ~uanto mai utili, anzi, indispensabili per la realizzazione dei compiti assegnati alla Divisione . Ricordo ancora l'utilissimo concorso dato durante la conquista di Rikowo (1° novembre) e la battaglia di Gorlowka CS-12 novembre ) . .. mentre le Batterie a Cavallo partecipavano arditamehte all'azione . Ricordo inoltre . . . l'eroica partecipazione delle Batterie a Cavallo dei Gruppi 2 ° e 3 ° alla dura e gloriosa Battaglia di Natale ... Tutti questi ricordi rendono ancor più doloroso il distacco . La strada insieme percorsa è stata lunga e gloriosa - olt~e 2 . 000 chilometri - con 5 importanti battaglie e numerosi scontri vitto11 riosi Ai primi di febbraio, appena giunto dall'Italia, assume il comando del Reggimento il Col. Paolo Perrod, già Comandante de_lla 4A a Cavallo c del 2° Gruppo . Questi, però, promosso

-

115-


Generale di Brigata il 15 maggio, deve cedere nuovamente la guida del Reggimento al suo Vice: il Ten.Col. Salvetti. Il 17 maggio, dopo · cinque mesi trascorsi sempre in appoggio ai fan ti della 11 Torino 11 , il Comando del 2 ° Gruppo e la 3 A a Cavallo lasciano il caposaldo di Malo Orlowka e si trasferiscono a Rikowo per un periodo di riordino (15) . Il comandante del caposaldo, . memore dei mesi di lotta e di sa c rif i .ci trascorsi, durante i quali i cannoni della 3A sono stati gli unici fedeli compagni dei fanti, saluta la partenza della batteria inviandole un ac·corato e commos'so elogio . Il 20 ~aggio anche la 4A a Gavallo lascia il caposaldo di Jwan Sewcenko per trasferirsi a Rikowo. Il 26 maggio, per ordine del Comando .Artiglieria del C . S . I. R., il 2 ° Gruppo sostituisce ad Junj Komunar (o Jnni Komunal) il 2 ° / 52 ° Artiglieria e vi rimane sino al 9 giugno quando riceve l'ordine di rientrare nella zona di riordino . L'8 giugno arrivano intanto i primi complementi dall'Italia: l Ufficiale, 2 Sottufficiali e 74 artiglieri sono assegnati al 2° Gruppo t16). Il 18 giugno il Ten . Col . Salvetti cede definitivamente il comando del Reggimento a Cavallo al Col. Domenico Montella (17) ed il 27 dello stess9 ~ese a Rikowo, davanti al Reggimento in armi, il Comandante del C.S.I.R . .consegna in forma solenne lo Stendardo, giunto in Russia già dal 26 ottobre 1941 con il Ten. Sabaini. Il 29 giugno, infine, n ella zona di Perwomanka, alla presenza del Gen. Messe e del Comandante del 49° C.A . tedesco (Gen. Conrad) ha luogo la cerimonia di consegna delle Medaglie al Valor Militare alle Bandiere dei vari Corpi del C.S . I . R .. Lo Stendardo del · Reggifl}ento viene decorato della Medaglia d'Argento al V.M . con la seguente motivazione: 11 • Coi Gruppi di volta in volta impegnati in appoggio di unità della prop r ia Divisione Celere o assegnati alle fanterie in azione, allineando agilmente le sue batterie' con le estreme avanguardie e sulle posizioni di maggior rischio e ~nore, ha confermato ovunque l'~ntico prestigio coi caratteri dell'irruenza e dell'intrepidezza . Dopo essersi inoltrato per più di 1.000 chilometri in territorio nemico, anche osteggiato dall' intransitabilità delle piste e dall'insidia dei partigiani, si prodigava, con esperta . bravura n ella tutela di importanti settori difensivi. In una fase ondeggiante della lotta, soverchiati e superati i suoi pezzi dalla rabbiosa imponenza numerica di ~emico quattro volte superiore, li restituiva all'orgoglio del successo con l'impeto degli artiglieri, emuli per ardire di sacr~fici e v:irtù di eroismi delle bai~nette dei bersaglieri . Chazepetowka-Mikailowka-I~anowka -

-116-


A\-iem~

0

Pe;:owenki o kolpakowo

-

o

o~ o w o Jwat~ow ka

-J

0

Ràssjr'na·la AklCeJ~wo Or~owk:a

o

- Ec.aYao~---._---~ ò J.o ____LS .lO .tS ______ 3o as.__~.cotKm. .___~~---._ _

La

c . o n qui sta d e l

ba c i n o

m i n erari o

di ,.

Krasnij . Lutsch

(luglio

1942)


Batteria incolonnata per il movimento

Trombettiere a cavallo (1930)

-

118 -


agosto 1941-maggio 1942" . L'atteggiamento difensivo del C . S .I.R., passato il 3 giugno dalle ·dipendenze tattic he della lA Armata Corazzata a quelle della 17A, si protrae sino alla prima decade di luglio. Il 9 luglio, in segui t o alla decisione dello Stato Maggior e Italiano di rafforzare la presenza sul fronte russo, nonostante il deciso parere sfavorevole del gen . Messe, il C. S . I.R . cam bia denominazione e diventa 35° C . A. ed è inserito nell ' 8A Armata Italiana (A . R. M. I . R. ) che, al comando del Gen . Italo Garibaldi, è in afflusso al fronte con il 2 ° C.A . , il C.A . Alpino e la Divisione "Vicenza" (18). Per non turbare i rapporti di dipendenza già in atto, però, il 35° C.A., che mantien~ la vecchia denominazione di C . S . I.R . , rimane temporaneamente alle dipendenze della 17A Armata tedesca in previsione dell'o~fensiva tendente all'acquisizione dell'intero bacino del Donetz ed al successivo balzo verso il Don. L'Il luglio ha inizio la manovra che porta alla conquista del prezioso bacioo carbonifero del Kra snj Luts c h. Il 2° Gruppo è alle dipendenze del "Raggruppamento Truppe a Cavallo" che da Fatschewka, dovè si è portato con funzioni di copertu~a del 35° C . A. , deve piombare sul Krasnj Lutsch con una manovra avvolgente dal lato destro. Nonosta nte il caldo che sfiora spesso i 40° e che fiacca la resistenza dei cavalli, il Raggruppamento si appre sta a par tire all'alba 'del giorno 19. Il tempo purtroppo diventa inclemente ed una pioggia violentissima trasforma il terreno in un pantano indescrivibile. In queste condizioni e con le difficoltà, rappr ese ntate da ostruzioni ed insidie disposte dai russi in ritirata, solo i cavalli del Raggruppamento riescono ad avanzare anche se a costo di e normi sacrifici . La sera del 19, comunque, Kra s nj Lutsch è raggiunta ed occupa t a da uno squad ron e di "Savoia", mentre il grosso, fra cui la 3A e la 4 a Ca vallo, si ferma a ~hrustalinoje. Il giorno successivo, migliorate le condizioni atmosferiche, si riprende la marcia in direzione di Bokowo Antrazit, Nish Nagoltschik e Jessawlowka, durante la quale vengono rastrellati · molti sba ndati ed un ingente quantitativo di munizioni per fucili e mitra ~ gliatrici, quasi tutte di produzione americana . I russi, con l'evidente intenzione di non accettare uno scontro frontale su posizioni a loro sfavorevoli, si affidano · nuovamente ai grandi spazi che il territorio offre per arretrare. In tal modo riescono a diluire la forza d'urto tedesca, sottrae ndo nel contempo le proprie armate a sicura ed inutile distruzio n e e preparano, per contro, il terreno per future controffensive . Con la conclusione della manovra di Krasnj Lutsch si

-

119-


RUSSIA, giugno 1942 - Pattuglia mitraglieri della 3" a Cavallo va in postazione

Dopo la neve ed il fango è l'ora della polvere! Ufficiali del 3° Gruppo a Cavallo da sx: Cap. ARGENTON, Ten. MAZZANTI, Magg. BORGHINI-BALDOVINETTI, S. Ten. BICHI-RUSPOLI-FORTEGUERRI, S. Ten. MONTEGGIA

-

120 -


chiude il ciclo operativo del C.S . I . R. come Corpo di Spedizione Italiano autonomo .

La lAbattaglia difensiva del Don (20-31 agosto 1942) . Kello sbalzo in avanti che i tedeschi intendono compiere, la prima linea di ostacolo oltre il Done~z è rapprese ntato dal fiume Don; è questo dunque l'obiettivo cui il C, . S . I . R . punta decisamente per non dare tempo ai sovietici di costituirvi un efficace linea di resistenza . E così , alla fine di luglio, la "Kavallerie Brigade" come viene chiamato dai tedeschi il Raggruppamento Truppe a Cavallo che ora conta a pieno o r ganico anche l'intero Reggimento Artiglieria a Cavallo i n izia la marcia che, con tappe giornaliere che superano a n c h e gli 80 Km., la porta~ coprire lungo la diret~rice Millerow o -Kantemirowka-Bogutschar i 400 Km . che la separano dal Do n . Nel frattempo, il 30 luglio, il coma n do del 2° Gruppo viene assunto dal Tcn . Col . Marcantonio Albini ( 19), proveniente dal Comando 3- D; Celere in Russia . Gli scarsi rifornimenti, il caldo soffocante che il 9 agos~o raggiunge la massima di +47°, le pulci, i pidocchi e le fiaccature cui vanno soggetti i cavalli, rendono i disagi non certo irrilevanti, ma nonostante c~o il 14 agosto l'intero Raggruppamento si presenta alla rassegna fatta dal Gen . Messe e da alcuni Ufficiali tedeschi in forma smagliante . I l 1 5 ago~ t o i l Raggruppame n to raggiunge G ra t ~chew dove, si dice, si dovrà sostare per un mese c for·~c plù . Ha già il 16 giunge improvviso 1' ordine di par~enza per l3olschoj; al 35° C . A. è·s~ata assegnata, infatti, la responsabilità di u n settore sul Don c h e ha un'ampiezza di circa 60 Km . che, nella realtà, sul terreno raggiu n ge uno sviluppo effettivo di circa 80 Km . A sinistra il settore è asseg~ato alla Divisio n e ''Pasubio", mentre a destra, n el punto più critico per la realizzazione della saldatura con la .79- Divisione del 17° C.A . ~e­ desco, è schierata la Divisione "Sforzesca". Questa, da poco giunta al fronte, ha sostituito per ordine dell'a- Armata, senza un apparen~e motivo logico, la Divisio n e "Tori'no", a sua val ta assegnata ad al tra C . A. . Questa decisio n e crea putroppo, nei ranghi dei veterani della campagna r u ssa, una non certo trascurabile i n c r inatura della compat~ezza morale, basata sull'orgoglio delle gesta compiute i n sieme e d ei sacrifici affrontati i n comune . Per di 'più la "Sforzesca" schiera in primo scaglione 4 b attaglioni formati da qu a d ri privi della necessaria esperienza del ~erreno e d elle tecniche adottate dal n emico . Il Gen . Messe, per tali

-

121 -


considerazioni, è costretto a mantenere come riserva mobile, tra Jagodnj e Tschebotawrewskj, punti critici dello schieramento della 11 Sforzesca 11 , un Raggruppamento cc . nn . ed il Raggruppamento Truppe a Cavallo. Il 35° C.A . è fronteggiato, in primo scaglione dalla 197A Divisione russa, su tre Reggimenti di fanteria ed uno di artiglieria, mentre in secondo scaglione vi sono altre due Divisioni: la 14A della Guardia e la 203A (20). Men.t re viene assunta la responsabilità del settore, la 6A Armata tedesca di von Paulus ha già raggiunto Stalingrado ed i russi, nel tentativo di allentare la pressione che si va facendo via, via più schiacciante attorno alla città, tentano di effettuare delle grosse operazioni di alleggerimentQ. Una è già in atto sin dal 29 lug~io n el settore di Sserafimowitsch dove è impegnata la Divisione "Celere", l'altra ha luogo nel settore compreso tra Bobrowskj e Jelanskoje, tenuto dalli '' Sforzesca 11 • Da alcune carte catturate al nemico emergerà, in seguito, che i russi si pr9pongono come primo obiettivo il raggiungimento della rotabile di arroccamento Bolschoj -Gorbatowo (o Gorbatowskj) che costituisce - con l'acquisizione delle valli dello Zuzkan e del Kriuscha - una buona base di partenza per sferrare un ulteriòre attacco tendente alla valle dello Tschir (dove passa la principale arteria di rifornimento della 6A A. tedesca impegnata a Stali~grado). Da uno st udio effettuato dal nostro Ufficio Informazioni ri sulterà, tra l'altro, che contro i sei battaglioni della 11 Sforzesca 11 i russi, nel periodo 20-2 5 agosto, scaglieranno ben 2 5 battaglioni così riparti ti: 7 il giorno 20; l O il giorno 21; 6 il giorno 22 e 2 tra i giorni 23 e 25 per unto tale, appunto, di 25 battaglioni. L ' attacco russo viene, dunque, sferrato alle ore 2,30 del 20,agosto partendo dàlla zona di compete n za del 17° C . A. germanico, dove i sovietici fanno affluire i propri battaglioni attraverso una testa di ponte che i tedeschi no~ s0no riusciti a neutralizzare . Con il passare delle ore la situazione italiana appare subito molto grave. Il Gen. Barbò, che nel frattempo nei giorni 18 e 19, ha fatto effettuare ' un' int~nsa attività di pattugliamento da parte di 11 Savoia" - con l'intento di conoscere la reale configurazione del terreno, non esattamente rilevabile a causa delle carte topografiche scarsamente attendibili - ordina alla Colonna 11 Conforti 11 (Comandante del 1° Gruppo Squadroni di Sav·oia) di muovere immediatamente ·verso Tschebotarewskj insieme alla 3 a Cavallo del Cap. Bodo; contemporaneamente preavvisa il Col . Bettoni (Comandante di 11 Savoia 11 ) di prepararsi a lasciare Bolschoj con al seguito il resto del 2° A

-

122-


Gruppo per dirigersi su Kotowskj . La ~olo nn a "Conforti" giunge a Tschebotarewskj alle 13,30 del 20 agosto e, passata 11 alle dipendenze operative della Di visione Sforzesca '', comandata dal Gen .Vaccaro, riceve l'ordine di raggiungere l'altura indicata sulla carta come quota 213,5 per proteggere il fianco del 1° Battaglione del 54° Fanteria, incaricato di compiere un contrattacco su Ssimowskj. Non trovando traccia, sul lu ogo, .del l 0 /54 ° ma incontrando, invece, grosse form?zioni russe che occupano la zo n a, all'imbrunire il Magg . Conforti prende contatto co n il 63° Battaglione cc . nn . della Legione 11 Tagliamento 11 ' - . inviato a supporto nella zona minacciata dal massiccio attacco russo - e si schiera nei pressi del quadrivio di Fontànelle, zona estremamente importante per la difesa di Tschebotarewskj, con la 3R a Cavallo . Il 2° Gruppo, con il .Co mando di Gruppo e la 4R a Cavallo, lascia Kotowskj alle 13 al segui t o di " Savoia" e, risalendo la valle dello Zuzkan, cerca di portarsi alla volta di Tschebotarewskj, giu pgendo vi mentre una turba di sbandati, colti dal panico, cerca di fuggire dalle prime linee con ogni mezzo . Contemporaneame nte , però, il 63 ° Battaglione cc. nn., costi. tu i t o da veterani, si dirige verso il Don nel tentati v o di arginare gli attacchi russi, in tale contesto alla Colonna Bettoni ("Savo ia" ) viene ordinato di appoggiare tale azione.

La carica di ' Jsbuschenskij (24 agosto 1942) . Il giorno 21 agosto i russi compiono reit erati attacchi frontali contro il caposaldo di Tschebotarewskj ma, sempre respinti, effettuano profonde infiltrazioni sui fianchi tendenti ad aggirare i vari centri di resistenza per prendere il caposaldo alle spalle . Al quadrivio Fontanelle, dove si trovano schierate la 3R e la SR a Cavallo (del 3° Gruppo al comando del Cap . Bruno Dallolio) ( 21) in appoggio ai fanti della " Tagliame nto", i russi sono riusciti ad arrivare alla linea dei cavalli costringendo fanti, cavalieri ed artiglieri , a contrastare alla baionetta e con ' le sciabole, il nemic~, per poter attaccare le pariglie agli avantreni e quindi ai pezzi e ~iuscire, cosi, ad arretrare lentamente su Tschebotarewskj . .Il ripiegamento si può effettuare solo grazie a continui contrattacchi condotti spesso dai cavalieri a sciabole sguainate . La 3R a Cavallo, tenendo il passo dell a cavalleria, riesce a congiungersi con il Comando di Gruppo e con la 4~ a Cavallo,

-

123 -


· L o.

1~

d i t e n si v o.

B o. t t o. g 1 i o.

d el

DO N

(17 - 2 6 o.go 1942)

)

t>11 bowlcoj

----

b

ol!ltlll!ol!illl!o!lil!.~ l)iYa.ioni

-- -- -->

Ji altauo l-US$« o ... (olllO P.~· .. (oiO'n"1"3 . ~

----~~ .. Cofoll~a •E>cttonL," ~

Ar~c o«u ~6~c d~i ..-us~t

- :5c.afa?L_~'.----4~·----~L---§~--~~~o---~~{---~~~km.

-

124 -


a Tschebotarewskj solo vetso ie 23,30 del 21 agosto . Il giorno 22 il 2° Gruppo è schierato al completo a nord di Kotowskj e, ancora in appoggio alla "Tagliamento", respinge, sparando a zero, un attacco nemico che, condotto da reparti infiltratisi lungo . la riva destra dello Zuzkan, minacciano le prime case di Tschebotarewskj. Respinto l'attacco e su ordine del Comando di Raggruppamento, il Ten . Col . Albini fa cambiare posizione alle Batterie schierandole immediatamente alle spalle degli Squadroni di "Savoia". La sera del 22 agosto l'attacco portato dai russi sembra esaurito, per cui il Gen . Messe decide di prendere l'iniziativa ed ordina, per il 23, un contrattacco con la 3~ Divisione "Celere", la Legione "Croata" ed il 179° Reggimento Fanteria tedesco . Il Raggruppamento "Barbò" deve tenersi pronto a sfruttare un eventuale favorevole sviluppo della situazione per incalzare il nemico con un'azione avvolgente di·"Novara" e di "Savoia", rispettivamen~e a sinistra ed a destra della valle dello Zuzkan. Obiettivo principale è la riconquista delle alture sulla riva destra del Don. Il 23 agosto il 2° G~uppo, sempre al seguito di "Savoia", dopo aver sostato a Dewiatkin, g'i unge verso le 18, 00, quando ormai l'imbrunire è vicino, a circa due chilometri da quota 213, 5, a Isbuschenskij ( 2 2) obietti v o della "Colonna" . Il Col. Bettoni, valutata la situazione e preoccupato per possibili imboscate, ordina la sosta e fa schierare "a quadrato" i plotoni con la 3· e la 4· a Cavallo in postazione controcarro con le bocche da fuoco puntate verso nord cd est. I russi che hanno notato la manovra, nella notte sul 24, senza che le sentinelle riescano a notarlo, anche a causa dell'alta vegetazione dell~ zona, appostano a circa un chilometro dall'accampamento italiano, ben tre battaglioni di fanteria siberiana sostenuti da diversi mortai, cannoni cd una sessantina di mitragliatrici; i fanti siberiani, scavate profonde buche nei campi di girasoli, aspettano in silenzio di cogliere di sorpresa gli avversari . Alle 3,30 del mattino il Col . Bettoni manda in ricognizione una pattuglia e, contemporaneamente, tutti gli squadroni si apprestano alla partenza per raggiungere quota 213,5 . Solo i cannoni della 3· e della 4· a Cavallo sono ancora in postazione, unitamente ai centri di fuoco costituiti dalle mitragliatrici; le norme di sicurezza sulla sosta protetta prevedono, infatti, di lascia.re i cannoni in batteria e le armi automatiche in postazione sinchè ~a ricognjzione non abbia esplorato i l terreno circostante a qualche chilometro di di-

-

125-


Ancora in movimento nella steppa innevata

Cimitero delle "Batterie" a RIKOWO (ENAKIEVO)

-

126 -


l

stanza . Ad un tratto la pattu~lia uscita in avanscoperta cozza contro il dispositivo avversario ed è costretta a rientrare al galoppo . Un uragano di fuoco investe in quel preciso momento le posizioni tenute da "Savoia" e dal 2° Gruppo . Ma la 3A e la 4 A a Cavallo n o n •so n o da meno . Con i Coma nd a nti sulle linee di . tiro ad incitare i propri artigLieri, le Batterie sparano a zero sulle linee avversarie nonostante la luce ancora incerta e la bruma ~attutina e, ben coadiuvate dalle mitragliatrici e dai pezzi controcarro, investono incessantemente le po sizio ni nemiche. La situazione appare subito gravissima : i rus si sono circa 2 . 000 e forse più; gJi italiani solo 700 ma ci sono i cannoni del 2° Gruppo che, sebbene antiquati, risultano estremamente efficaci e magi stra lmente impiegat i. E' a questo punto che nasce spontanea la nec essità di caricare il nemico per sovvertire una situazione disperata; e così avviene infatti. Mentre il 2° Gruppo continua a tempesta re il - nemico con il proprio fuoco, il 2° Squadrone di "Savoia" esce dal "quadrato" e, dopo un'ampia co nversione, attacca a sciabole sguainate come in u n a vecchia oleografia dell'ottocento. Qua~i contemporaneàmente il 4 ° Squadrone, appieda to, attacca fro nta lmente . I russi, totalmente sco ncertati dalla ma novra d ei cavalieri e dal fuoc o del l'artiglieria, vengono completamente sgomi n ati ed annie ntati; lasciano sul campo, al termine della battaglia, oltre 250 morti, 300 ferit{ e circa 500 prigionieri. Inoltre, 4 cannoni, 8 mortai, 20 fucili anticarro, 4 mi t r agliatr ici pesanti, 8 mitragliatori, )5 parabellum, 170 fucili, nonchè numerosi proiettili da mortaio, bomb e a mano, munizioni e materiale vario costituiscono l'ingente botti n o abbandona to ne lle mani di " Savoia " (23) . La carica arresta per circa 24 ore i piani di attacco dei russi che, già dal gior n o 2 5, riprendono ad attaccare con violenza . Tschebotarewskj ha ormai l e ore contate. Mentre il 3° Gruppo "Voloire" del Magg . Borghini-Baldovinetti arretra da Tschebotarewskj per sbalzi di batteria, continuando a sparare, il 2° Gruppo, arrivato provvidenzialmente a Ko towsky con la Colonna "Bettoni", vi prende immediatamente posizio n e . In tal modo, battendo i costoni orientali della val le d ello Zuzkan, riesce ad i mpedire ai russi, affluiti in forze, l'accerchiamento di " Novara " , d e l 3° Gruppo e del Bat taglione cc.nn . , in fase di ripiegamento . I combattimenti continuano violentissimi si no al 30 agosto ma i russ i , sostanzialmente, non riescono a raggiu n gere gli o biettivi prefissati anche per l'intervento del 6° Reggimento l

-

127 -


Ten. Col. Marcantonio ALBINI (1893- 1943) 27° Comandante del 2° a Cavallo in Russia

Tomba del Magg. Bruno DALLOLIO (1909- 1942) a Rossosch, Comandante della 6• a Cavallo e 22° Comandante del 3° Gruppo a Cavallo

-

128-


Alpini della Divisione Alpina "Tridentina" che, ivi dirottato (in quanto destinato al Caucaso) d'urgenza, contribuisce a stabilire e consolidare la linea difensiva del 35° Corpo d'Armata (C . S . I . R.). Per le azioni compiute durante la l~ battaglia difensiva del Don, al Ten.Col. Albini viene concessa la Medaglia di Bronzo al V. M. Viene conferita, inoltre, per il complesso delle azioni condotte dai 2 Gruppi nella battaglia difensiva, la Medaglia d'Argento al V . M~ allo Stendardo del Reggimento Artiglieria a Cavallo con la seguente motivazione: "Affratellato coi fanti, coi bersaglieri, con le camicie nere e intimamente partecipe, per fiera tradizione e inalterato valore, dell'impeto di superbe unità di cavalleria, ha illustrato nelle più differenti situazioni e difficili condizioni della lotta le sue caratteristiche, la sua indole, il suo spirito marziale. Nel corso di un'ampia battaglia per l'inviolabilità di delicato settore difensivo ha arginato anche alle brevi distanze la fanatica irruenza dell'avversario cui più volte, idealmente emulo dei fasti delle antiche batterie a cavallo, ha sottratto col corpo a corpo i propri cannoni minacciati di accerchiament o. Fronte russo Ni k i tino-Scheterowskj-Tokie-Ssimowskj-Jsbusche nskj-Tschebotarewskj (20-30.agosto 1942)" .

Assest~mento

del fronte .

L' es·aurimento dell'offensiva russa non porta però la tranquillità sul fronte; il mese di settembre, infatti, è caratterizzato da un'estrema instabilità in quanto i sovietici vi continuano a mantenere un atteggiamento fortemente aggressivo, tant'è che il Comando dell' 8 ~ Armata Italiana (A . R . M. I. R.) è costretto a far intervenire nel settore del 35° Corpo d'Armata l'intera Divisione Alpina "Tridcntina", già destinata per il fronte del Caucaso . Il 2° Gruppo, schierato a Bachmutkin e destinato a rinforzare l'artiglieria della Divisione "Sforzesca", risulta a supporto del 54° Fanteria presso il quale ha distaccato una pattuglia

o . c .. Il 12 settembre il Gruppo si porta a Bolschoj in ~ppoggio a 11 Novara"; qui vi si schiera 'nella balka ad oriente della strada per Blinowskij lungo il torrente Zuzkan . ·Vengono, inoltre, inviate due pattuglie O. C. presso il Comando Artiglieria della Divisione Alpina "Tridentina". Il 14 settembre i cavalli da sella e le pariglie di volata vengono inviati a Mlinowskij dove si hanno maggiori possibi-

-

129-


lità di accantonamento, al fine di sottrarli ai continui tiri di disturbo-effettuati dal nemico con piccoli calibri su Bolschoj. Il 16 settembre il comando delle artiglierie del settore di Bolschoj viene assunto dal Reggimento Artiglieria a Cavallo che vi sposta il proprio· Comando Tattico ( 24) . Passano alle sue dipendenze il 2° ed il 3° Gruppo a Cavallo, il 3 ° Gruppo da 105/22 del 17° Reggimento Artiglieria e la S6A Batteria c.a. da 20 mm. Il 24 settembre il çomando Artiglieria della "Tridentina" assegna al raggruppamento una sezione anticarro da 75/ 39 del 2° Reggimento Artiglieria Alpina . Nella notte sul 25, in concomitanza con il cambio di responsabilità del settore tra fanteria italiana e tedesca, i russi sferrano un ennesimo attacco contro il caposaldo di quota 188; su richiesta della pattuglia O.C . colà dislocata il raggruppamento. apr~ il fuoco di sbarramento che stronca l'attacco. A conclusione _dell'azione, il comando tedesco esprime la sua ammiraziooe per la precisione del tiro dei Gruppi . La notte sul 26, sostituito in linea da un gruppo di artiglieria tedesco, il 2° Gruppo si· dirige verso Dubowskoj. Il 27 settembre il Ten.Col. Albini con il Col. Moro, Comandante dell'Artiglieria Divisionale della "Tridentina", esegue una ricognizione ad est di Ru~atskin dove il 2° Gruppo deve schierarsi in appoggio al Battaglione alpino "Tirano"; lo schieramento delle Batterie avviene il 28 e, già il 30, queste devono intervenire con tiri di sbarramento per stroncare un attacco nemico. La situazione appare sempre estremamente instabile e, sino al 9 ot~obre, il Gruppo effettua giornalmente interventi in appoggio sia del Battaglione "Tirano" che del "Val Chiese". Il 10 ottobre il 2° Gruppo viene sostituito in linea da un gruppo dell'artiglieria romena e si porta, per ordine del Comando di Reggimento, nella zona di Gusinka facendo una prima tappa a Mischij Lutschinskij ·(25): In pari data il Col. Moro scrive: " ... E' mio dovere segnalare il comportamento ·del 2 ° e 3 ° Gruppo di codesto Reggimento Artiglieria a Cavallo durante il periodo di dipendenza tattica da questo Comando dall' 8 settembre al 10 otto~re cor ... . I due Gruppi a Cavallo, agli ordini dei loro esperti Comandanti Ten.Col. Albini e Magg. Borghini, hanno dato costante prova di salda compattezza guerriera ed audacia. Con piena soddisfazione dei Battaglioni 5° e 6° ~l~ini, con vivo compiacimento del Sig. Generale Comandante la "Di visione, e mio, in particolare .. . ", . L'invio, nella zona di Gusinka del 2 ° Gruppo, è il · preludio

-

130-


ad un provvedimento tattico di più vasta portata che avrà un peso decisivo nel futuro delle. Batterie a Cavallo . L' atteggiame nto particolarmente minaccioso dei russi ed un prevedibile grave impegno difensivo invernale - dovuto all'assegnazio n e da parte degli Alti Comandi tedeschi di un settore di responsabilità d 1 Armata enormemente più vasto di quanto le forze disponibili possano presidiare - induce il Comando dell'SA Armata a sottrarre il "Raggruppamento Truppe a Cavallo " al 35° Corpo d'Armata per destinarlo al Corpo d'Armata alpino. Questo, schierato co n le Divisioni Alpine "Julia" e "Cuneense" e con la Divisione di Fanteria "Vicenza", ha assunto, in attesa del l'arrivo della "Tridentina", la responsabilità del settore compreso t r a Belogoroje ed il fiume Kalitwa, si tuato a nord nel settore di responsabilità dell'SA Armata . Il Gen . Messe, in un suo Ordine del Gior no del l 5 otto br e, poco prima del rienlro in Italia~ cosi scrive : "Con profondo rincrescimento vedo allontanarsi dal 35° Corpo 'd 'Armata (C.S . I.R.) i Reggimenti "Savoia", "Novara" e "Artiglieria a Cavallo" che da oggi passano alle dipendenze dell'8 Armata . A queste superbe uni~à che hanno condiviso con noi quindici mesi di dura e vitto~iosa guerra in Russia, affermando le lo ro magnifiche doti di s~ancio e di ardi mento, va il saluto fervido e cordiale mio e delle truppe che, combatt endo al lo ro fianco ne hanno potpto apprezzare il grande contributo dato alle vittorie del C.S .I.R. e del 35° Corpo d'Armala . In particolar modo voglio ricordare l'epica marcia su S~alino i n cui Cavalleria e Artiglieria a Cavallo, avanzapdo nel fango e sotto la pioggia incessante, incalzarono senza tregua il nemico e confermarono le indiscusse possibilità operative delle truppe a cavallo, quando .condizioni sfavorevoli di viabilità e terreno inibiscono l'impiego dei mezzi corazzati. Nel corso della dura campagna invernale in condizioni cli matiche durissime, la Cavalleria appiedata affiancata ai fanti scrisse pagine di purissima gloria mentre le BatLerie a Cavallo, in intima, generosa collaborazione coi fanti, bersaglieri e cc . nn., ne condivise le più dure e gloriose giornate di battaglie. Durante le operazioni per la conquista di Krasnj Lutsch il Raggruppamento a Cavallo ha brillantemente assolto l'impor ta nte compito affidatogli concorrendo efficacemente alla brillante manovra . E finalmente nella recente battaglia del Don, Cavalleria e Artiglieria a Cavallo ebbero parte determinante nel successo prodigandosi infaticabilmente, a piedi ed a cavallo, fino al cosciente sacrificio dei loro migliori gregari .

-

131


Trombettieri delle "Batterie" aprono una parata in onore del Gen. MESSE in Russia

Cap. Franco CORSI di Bosnasco (1915-1943) Comandante della 3• a Cavallo dal dicembre 1942 e morto in Russia nel 1943

-

132-


L'entusiastica ed unanime ammirazione che oggi circonda questi fieri Reggimenti è la testimonianza più chiara di quello che hanno dato per tener fede alle loro nobilissime tradizioni e per rinverdire di nuova gloria le Bandiere della loro Patria". Il 13 ottobre ha inizio la ~arcia di trasferimento che porta il Reggimento Artiglieria a Cavallo nel settore del Corpo d'Armata Alpino con una marcia di oltre 400 chilometri . Il 2 ° Gruppo, che marcia in testa, dopo aver fatto tappa a Gusinka, Nowo Pawlowka, Wassiliewka, Malcewskij Sowchos, Gorbosowka di Tschertkowo, Nikolaj ewka, ~owo t>1arkowka, Michajlowka, Sowchos Woroschilowa, il 2 novembre giunge a Schaposnikowo, a circa 30 chilometri da Rossosch, dove viene impiantata la Base Reggimentale (26) . D'ordine del Corpo d'Armata Alpino il 2° Gruppo. è quindi inviato nella zona di Nowo Kality.ra ed, in appoggio alla "Cuneense'', prende posizione a Staraja Kalitwa nel punto nevralgico di sutura tra il Corpo d'Armata Alpino ed il 2 ° Corpo dr Armata. Contemporaneamente il 1° Gruppo viene inviato nella zona di Vitebsk in appoggio al Battaglione alpino "~lorbegno", ·mentre il 3° Gruppo si schiera nella zona di Ssaprina a disposizione della Di visione di Fanteria ."Vicenza" . Questa infatti, composta in gran parte da truppe provenienti dal Servizio Terr-itoriale, è priva del Reggimento di Artiglieria organico. Il mese di novembre vede, inoltre, il definitivo avvicen.d amento dei Quadri ~on gli ultimi complementi giunti dall'Ita.lia. Il 2 ° Gruppo, alla metà di dicembre, presenta il seguente Quadro Ufficiali: Cte di Gruppo Ten . Col . Marcantonio Albini; - Cte la 3A a Cav .: Cap . Franco Corsi di Bosnasco;(27) - Cte la 4A a Cav.: Cap . Giorgio Germani (28); - Cte Reparto M. V. : Ten. Leonardo Ameglio; - Ufficiali: Ten. Giovanni Puthod, Ten: Stanislao Vetere, Ten. Berrini, S . Ten . Roggero Caccia Dominioni, S.Ten. Franco Malossi, S.Ten . Lucio Mele, S.Ten . Renato Miele, S.Ten. Ludovico Fusco, S.Ten. Renzetti, S . Ten . Bianchini, S.Ten . Colonna, S . Ten . Calvi, S.Ten . med. Curti, Ten.Vet. Stanislao Chiellini.

La 2A battaglia difensiva del Don (11 dicembre 1942 - 16 gennaio 1943) . ·

133-


(/aggiramento del C . A.

Alpino (13 -17 gen 1943)

Ni~ofojGw~3 o

tJ ; ~ i towk~

ol

-

134 -

to, -

.co ao .co eo ., l

l

l

l

"'"' ·


Come detto, punto critico dello schieramenbo ~~a .zona di Nowc Kalitwa dove il fiume Kalitwa, che sfocia nel Don, s e para i settori di responsabilità difensiva della "Cuneense" e d e lla Di visione di Fanteria ''Cosseria", inquadrata quest 1 ~l t ima nel 2° Corpo d'Armata. L 1 11 dicembre i russi sferrano un 1 offensiva in grande stile lanciando contro le posizioni tenute dalle Di visioni ''Cosseria 11 e "Ravenna 11 • ben 2 Armate. Dopo cinque giorni di violenti combattimenti le due Divisioni, ormai prive di munizioni e viveri, sono costrette ad abbandonare le proprie posizioni; il ripiegamento purtroppo mette in crisi l'ala destra del Corpo d'Armata Alpino che ~ costretto a spostare la 11 Julia 11 dalle posizioni difensive che ha approntato al centro dello schie~amento del Corpo d'Armata stesso e ad inviarla a tamponare la falla apertasi nel settore della "Cosseria" . In prima linea il posto della "Julia" viene coperto dalla Divisione di Fanteria "Vicenza 11 • 1 Il 2° Gruppo, all'inizio dell'offensiva russa, riceve l'ordine di inviare una batteria nella zona di Nowo Kalitwa in appoggio all'artiglieria della Divisione 11 Sforzesca". Per tale motivo la 3~ a Cavallo deve abbandonare i . ricoveri di Staraja Kalitwa per portarsi nella nuova zona di schieramento affrontando i terribili ,disagi del clima invernale senza un'adeguata sistemazione per il personale . Quando i Reparti della 11 Cosseria", ormai esaust:i, non sono più in grado di resistere alla pressione avversaria ed abbandonano le proprie posizioni, la 3A a Cavallo, rimasta isolata, nonostante che l'osservatorio avanzato sia . ormai circondato dal nemico, continua il fuoco senza sosta riuscendo a stroncare, nel proprio set~ore, da sola, le successive puntate della fanteria avversaria. L 1 azione della' Batteria, estremamente efficace, diventa un prezioso punto di riferimento per i reparti del 9°'Alpini accorsi a ripristinare la situazione. Quapdo, infine, la "Julia" assume definitivamente la responsabilità d{ tale settore, la 3· a Cavallo rientra alle dipendenze del 2° Gruppo rischierandosi a Staraja Kalitwa.

L'annientamento (17-27 gennaio 1943) I reiterati attacchi che hanno consentito ai russi di sfondare, a sud il settore centrale dell 1 8. Armata Italiana, ed a nord l'ala destra dell'Armata Ungherese, mettono in condizio-

-

135-


Pezzi da 75127 nella morsa del gelo

-

136 -


l

ni di estremo pericolo il Corpo d'Armata A~pino che, malgrado tutto, manterrà le proprie posi~ioni sino al 16 gennaio 1943 . A nulla valgono le pressanti e ripetute richieste del Gen . Nasci, Comandante del Corpo d'Arm~ta Alpino, sempre respinte, di effettuare un ripiegamento difensivo che consenta di ac corciare il fronte difensivo e di salvare il Corpo d'Armata da sicura distruzione . Il 17 gennaio viene finalmente emanato l'ordine di sganciamento che, giunto purtroppo tardi vamente, ha consentito ai tedeschi di correggere adeguatamente il proprio schieramento, con l'ormai inevitabile sacrificio dei Reparti Alpini stretti in un'enorme sacca dai russi. Lungi dal lasciarsi sopraffare senza combattere, il Comando del Corpo d'Armata Alpino decide di aprirsi la strada con le armi; i piani di ripiegamento prevedono di far affluire le quattro Divisioni dipendenti su Postojallj e su Nowo Postojalowka (la "Tridentina" e la "Vicenza" devono convergere sul primo abitato, mentre la "Julia" e la "Cuneense" sul secondo) per poter costituire due grosse direttrici di marcia paralle le che, riun~te in un successivo momento, possano tentare una apertura in forze della· sacca e rientrare così nelle linee itala-tedesche. La realtà che si presenterà dal 17 maggio in poi sarà molto di versa da quella pianificata e, purtroppo, tremendamente drammatica . Saltati i collegamenti tra le varie unità, le colonne, continuamente attaccate dai reparti corazzati russi, saranno costrette a sminuzzarsi e ad accavallarsi venendo a ~oslituire, spesso, non reparti organici ma gruppi frammisti, la storia dei quali difficilmente è possibile ricostruire . Anche le Batterie a Cavallo saranno costrette a subire tale sorte ed al termine della marcia di ripiegamento, conclusasi il 3 1 gennaio e passata attraverso 25 grossi combattimenti, saranno quasi totalmente annientate. 11 2° Gruppo, che ha ora la 3~ c la 4~ a Cavallo schierate a Lo~cina, a circa un chilometro dal Don nella zona di Nowo Kalit~a, nei giorni 1~, 15 e lo gennaio deve intervenire ininterrottamente per• sostenere i Reparti della "Cuneense" schierati in linea sul Don; i russi, infatti, approfittando di im pressionanti tormente di neve e della temperatura che si aggira costantemente attorno ai 35/40° sotto zero, cercano ripetutamente di sfondare ma, in questo settore, vengo n o puntualmente ricacciati sulle posizioni di partenza . Nella sola giornata del 16 gennaio le Batterie sparano oltre 500 colpi ciascuna. Il 17 gennaio arriva finalmente l'ordine di ripiegamento; i russi, benchè inizialmente respinti, ormai dil.agano nelle

-

137-


~etrovie e sui fianchi del Corpo d'Armata Alpi?o· Sotto l'infuriare di una tempesta di neve gli uomini del 2° Gruppo abbandonano i rifugi che hanno costituito un seppur_ misero rip~ro ai rigori di un inverno durissimo e, agganciati gli avantreni'ai pezzi, disciplinatamente inizia n o il ripiegamento formando un'unica colonna con alpini della 11 Cuneense 11 e del Battaglione 11 Morbegno 11 , della quale il Ten . Col . Albini assume il comando. Dopo aver raggiunto Staraja Kalitwa, il Ten . Col. Albini si raggiunge il Comando della dirige verso Popowka dove 11 11 Divisione Alpina Cuneense • Il Gen. Carlo Filippi, Comandante dell'Artiglieria del Corpo d'Armata Alpino, così scriverà in un a relazione sulla ritirata: 11 ••• impegnate senza tregua nelle dure azioni sostenute dall e Divisioni 11 Vicenza 11 e 11 Cuneense 11 nei gior ni 18-19-20 e 21, le Batterie a Cavallo su birono gravi perdite di uomini e mezzi nella lotta contro i car ri armati russi che sempre riuscivano, con violento e preciso fuoco alle brevi distanze, a di sper-dere. De! 2 ° Gruppo, assegnato alla 11 Cuneense 11 , dopo il 21 gennaio non si sono avute più notizie precise. Solo risulta, da indicazion~ avute da qualche superstite , che esso ven11 ne in gra n parte annientato Ed appunto dai rac,cònti ·dei pochi superstiti è possibil e ri costruire a grandi li~ee la storia di quei giorn~. Giunto a Popowka, su ordine del Gen . Battisti, Comandante della ·,,Cuneense", il Ten . Col . · Albini dispon e la 3 ~ a Cavallo del Cap . ·corsi di Bosnasco in avan guardia e la 4 ~ d e l Cap . Germani in retroguardia della colonna della 11 Cuneense 11 ; egli stesso, con il Comando di Gruppo, si pone in retroguardia . Il 18 gennaio l'avanguardia dell~ colonna è attaccata da un reparto corazzato russo ma, grazie al pronto intervento della 3A a Cavallo e delle batterie alpine, questo è costretto a ritirarsi lasciando sul terreno due carri in iiamme . Poco dopo i russi attaccano la retroguardia - della stessa colonna . Il Cap. Germani riesce a far sc hierar e in tempo i suoi pezzi ed apre immediatamente il fuoco. L 1 attacco è respinto ma un pezzo del~a Batteria è messo fuori uso ed i suoi serventi sono falciati dalle raffiche delle mitragliatrici di bordo dei carri. Nell'app~ossimarsi della sera del 18, fattosi il freddo insostenibile, viene Rreso d'assalto un piccolo villaggio nella speranza di passare la no~t~ al coperto , ma i fortunati sono pochi; i più sono costretti a pernottare all'addiaccio . La marcia viene ~ipresa· all'alba del m~ ttino succes~ivo, ma nei. pressi di Nowo . Postoj~lowka i russi· aspettano in forz~ .

-

l

138-


o l

&.ol

to l

30 ,

40 '

5o ktn. l

r l -;·. i p i e g a m -··· ·· -- - - - -

e n ~ ··0 ·-(1 7•

-

27 gen 1943).1


Per tutto il 19 e 20 gennaio verrà in tale località combattuta la battaglia più imponente e micid~ale dell'intera ritirata del Corpo d'Armata Alpino: 14 Battaglioni Alpini e 7 Gruppi di artiglieria cozzeranno contro il dispositivo predisposto dai russi. La "Julia 11 e la "Cuneense" per potersi aprire un varco dovranno lasciare sul terreno oltre 5.000 uomini tra morti in battaglia ed assiderati. La 3~ e la 4· a Cavallo, assalite dai carri, sparando a zero decine di. colpi, riescono a metterne diversi fuori combattimento, ma devono pagare un grave tributo di sangue quando i loro cannoni vengono stritolati, con i propri serventi, dai cingoli dei T- 34, carri pesanti da 3 2 tonnellate, sulle cui corazze spesso i proiettili dei 75 rimbalzano senza procurare danni. Superato il blocco di Nowo Postojalowka il giorno 21 la colonna della "Cuneense" viene nuovamente attaccata sul fianco sinistro . Il Ten . Col . Albini ordina al Cap . Germani di aprire il fuoco e la 4· a Cavallo, nonostante sia gravemente decimata, si schiera nel1a neve; tre carri vengono distrutti prima che gli altri si ritirino e lo stesso Cap . Germani, al termine del combattimento, giace purtroppo gravemente ferito ad una spalla (il Cap. Germani per le gesta di questo periodo riceverà una Medaglia d'Argento al V . M. alla memoria). Contemporaneamente anch~ la 3· a Cavallo viene attacca~a, ma il Cap. Corsi interviene prontamente mettendo in fuga i carri russi. Esauritosi questo attacco . la colonna riprende la marcia; quattro pezzi sono ciò che rimane delle due Batterie. La sera del 22 viene raggiunto il paese di Nowo Charkowka che è presidiato dal russi. La necessità di passare la notte al coperto costringe la colonna ad accett-are battaglia. Il 2 ° Gruppo schiera i suoi pezzi superstiti e comincia a martellare le posizioni nemiche. Ad un tratto, accortisi che un cannone ha ormai esaurito le munizioni, i russi si avvicinano pericolosamente alla linea pezzi, ma il Ten. Calvi riunisce i suoi serventi e contrattacca alla baionetta. Sebbene ripetutamente ferito, l'Ufficiale r~esce a mettere in fuga, anche se a gravissimo prezzo, i nemici. Nowo Charkowka viene superata solo alle 14,00 del 23 gennaio. Il tempo perso costringe il comando della 11 Cuneense•: a rìprendere subito la marcia verso Schukowo ma, improvvisamente, un reparto di carri armati si staglia minacciosamente all'orizzonte puntando sull'avanguardia. Dal racconto fatto dal Serg.Magg. Morosini, del Battaglione "Morbegno", si legge:

-

l

140-


.. Il Cap . Corsi, Comandante della 3~ a Cav.allo, dette l'or~ dine di mettere i pezzi in posizione. "E' pazzesco", gli disse un Ufficiale degli alpini del Morbegno, "siete due -contro venti!" . "Ci batteremo fino all'ultimo sangue", rispose il Cap . Corsi, "ma non saremo noi ad arrenderci, come sono certo che non vi arrenderete voi alpini ! " ~o scontro è terribile ed i due pezzi sparano un colpo dietro l'altro nonostante il grandinare delle granate dei T- 34 che si fanno sempre più pericolosi . Un carro è colpito ma gli altri, con manovra aggirante, riescono ormai a minacciare da· vicino i serve nti che, nonostante il freddo, la fame e le sofferenze indicibil.i cui sono ormai soggetti da giorni e giorni, rimangono saldi ai propri posti . Lo scamb io di fuoco è violento e cruento : cadono quasi tutti i serventi, i conducenti ed i reggi - cavalli; indomiti, anche il Ten . Berrini ed il S . Ten . Miele si accascia no senza un lamento sui pezzi . E' la fine della 3~ a Cavallo : i due 75 sparano le loro ultime granate centr a ndo a ncora un carro russo ad appena 100 metri dall a linea di tiro, poi sulla steppa innevata macchiata di sangue cala un silenz io agghiacciante . Il Cap. Corsi, in seguito, morirà in p rigionia a causa delle ferite riportate e del trattamento disumano cui verrà sotto posto, al pari di altre miglia i a di uomini fatti prigionieri dai russi . Da approssimativi co nti fatti in seguito risulterà, infatti, che circa 70 . 000 degli 82 . 000 prigionieri italiani non hanno più fatto ritorno in Patria . Con la 3~ a Cavallo distrutta, il Ten . Col . Albini ordina alla 4~ di portarsi in avanguardia . Il Cap . Germani segue la propria Batteria immobilizzato s u una slitta a causa della grave ferita alla spalla, per cui il comando della stessa è assunto dal Ten . Lucio Mele. Nuovi scontri si hanno all'ingressb del villaggio di Rebalzin, ma gli alpini riescono a d avere la meglio e si può fin almente sostare al copert~ per una notte ed un . giorno interi. La marcia ripre nd e all ' imbrunire del 25 gennaio, ma al momento d ella partenza si scatena una bufera di ~eve di violenza tale che la colonna riesce a percorrere appe n a 200 metri e poi è costretta a rientrare nell' abitato . All'alba del 26 gennaio il' temp o migliora per cui l'·avanguar dia punta in direzione di Waluj ki; il Ten . Col . Albini, come molti altri, presenta gravi sintomi di congelamento agli arti inferiori . Durante la notte la colonna sosta a Malakajewka e riprende la marcia il 27. Il pomeriggio d ello stesso giorno Il

-

141-


Immagini della ritirata

-

142-


uno squadrone di carri armat i russi, in prossimità di un villaggio, sbarra la strada . Sempre dal racconto fatto dal Serg . Magg . Morosini si legge : " .. . Il Te n . Col . Albini ordinò: "Avan-t-i Voloire!" .. . Il 'fe n. Lucio Mele , se n za perdere un istante, fece p iazzare i pezzi e d apri il fuoco. Alcuni ca rri armati saltarono in a r ia, gli altri sembrava n o mas-t-ini rabbiosi . Altri colpi, altre esplosio n i . "Sign or Colonnello , se n e vada da qui", disse il Tcn . Mele al suo superiore, "si allontani, qui si muore soltanto!" . "Io sto qui con voi, questo è il mio posto", rispose il Colonnello ... " . La lotta appare immediatame nte disperata ma gli artiglieri a cavallo non verranno meno, ancora una vol~a, al proprio dove-. re ed alle propr ie tra di zio ni. I pezzi, ad "alzo zero", spara no gli ultimi colpi di una lo~­ ta purtroppo impari. Uno dei due pezzi superstiti vie ne ce n ~rato in pie n o da una salva di mortai, mentre l'altro viene inesorabilmente schiacciato dai cingoli dei T-34, mentre i serventi, nonostante il pericolo, rimangono orgogl iosamen te ai propri posti. Il Ten . Col . Albini, portatosi s ul la linea pezzi per essere pi~ vicino ai propr { uomini, è colpito grave me nt e alla colo n n a vertebra l e, ma rimane ugualment e in linea; il Ten . Mele, a n ch'egli ferito, accorre in aiuto del proprio Comandan~e d i Gruppo, ma ve n gono en~ r a mbi catturati e porta~i via a bordo di u n carro armato . Il 27 ge nn aio il 2 ° Gruppo cessa di esistere come uni~à operativa. Il Ten . Col . Albini morirà, poco d opo, nel campo di co n ce n tramento di Wal uj ki, mc n ~ re il Cap . Germa n i e d i l Te n. ~lç l c moriranno per le ferite e g li stenti nel campo Tambow . Ma qual cuno del Gruppo riesce a salvarsi ! Il 2° Reparto Munizioni e Viveri, di stanza a Schapo s nikowka presso la Base Reggime ntale, inizia il ripiegamento il 15 ge nn aio . Il Ten . Amcglio ha a d.isposizione i Sottotenenti Colon n a, Bianchini e Caccia Dominioni (giunto ques~'ultimo il 2 ge nna io, per ordin e del Te n . col . Albi n i, per assistere i cavalli del Gruppo) . Ca ri cata l'armeria s ull'unico autocarro efficie nte ed abbandonato il materiale c h e non è po ssi bil e carica r e su cassoni, avantre n i e poche slitte dispon ibi l i, la colonna inizia il movime n to verso Oljkowatka ve r so l e 9 del mattino e compre nd e anche i cavalli e gli automezzi . della Base Reggi~entale, d el l 0 e d el 3 ° Reparto Munizioni e Vi veri; 1-' intera colon n a è comandata dal Te n . Col . Salvetti .

-

143 -


Giunti ad Oljkowatka, il Ten.Col . Salvetti ordina di raggiun gere, con i Reparti a Cavallo, il paese di Nikitowka dove si trova la base del Reggimento 11 Savoia 11 ; con questa colonna partono i Sottotenenti Colonna e Caccia Dominioni. Dopo aver pernottato a Iessilowka, la colonna riparte alle 12 del 16 gennaio v erso Sc h elj akino, già presidiata da forti contingenti russi che costringono gli italiani ad un precipitoso dietrofront. Nell'impossibilità di sostenere un combattimento organizzato il Ten. Ameglia decide di di vide re i propri artiglieri in picco1i gruppi, ciascuno al comando di un Ufficiale, nella speranza di trovare più facilmente una via di fuga. Così avviene infatti· e, çiopo· aver marcia to l'intera notte del 17 - quasi sempre a piedi per non rimanere congelati in groppa a~ cavalli - nel pomeriggio, dopo aver attraversato Nikolajewka ed Alexandrowka, diversi gruppi si riuniscono a Nikitowka c h e, però, è già stata abbandonata dal 11 Savoia 11 il giorno precedente. Manca, purtroppo, all'appello . il gruppo del Ten . Ameglio. I superstiti, al comando del S . Ten . Colonna, si diri gono verso Waluj ki dove arri vano la mattina del 18 gennaio; qui, al Comando Tappa, si viene a sapere che il 11 Savoia 11 è diretto verso Kupiansk. Il S . Ten. Colonna si presenta alla Base Logistica dove un Colonnello, all 'oscuro non solo degli avvenimenti che stanno accadendo ma anche della stessa esistenza del Reggimento Ar tiglieria a Cavallo come unità operati va, rimasto incredulo della relazione fattagli, impedisce al S . Ten . Colonna ed ai suoi uomini di proseguire e gli ordina di accantonarsi a Wa lujki. Ricoverati i cavalli in un kolkoz, gli uomini si apprestano a passare la notte quando vengono raggiunti , tra la contentezza generale, dal Ten . Ameglio e dal Ten . Cuttica, Comandante del 3A Reparto Munizioni e Viveri . Alle ore 3, 00 del mattino del 19 una sentinella del Reggimento dà l'illarme per l'arrivo dei russi. Sbarrata l'unica via per Kupiansk non resta che raggiungere la stazione fyrroviaria dove, attraverso i carri armati che sopraggiungono da ogni lato, gli artiglieri riescono a por tarsi sui binari che portano a Kupiansk. Verso le 7,00 viene raggiunto un treno armato carico di soldati tedeschi che è fermo perchè bloccato da numerosi reparti di cavalleria cosacca. Nell'impossibilità di proseguire, il treno viene fa tto saltare e l'intera colonna, con una marcia pesantissima di circa 80 chilometri, raggiunge, verso mezzogiorno del 20, l'abitato di Prokolodnij e dov e, trovato un altro treno tedesco, viene

-

144-


portata a Karkow. La mattina del 21 gennaio, al Comando di Tappa. di Karkow, i superstiti del 2° Reparto Munizioni e Viveri incontrano un altro esiguo gruppo di artiglie~i a cavallo, tra i quali si trova il Ten . Me d. Chiellini che, in segui t o, per le gesta compiute in Russia, riceverà la Medaglia d'Argento al Valor Militare. Si conclude, così, con il quasi totale annienta-mento, la campagna di Russia del 2° Gruppo; pochissimi sono i superstiti che solo verso la metà del mese di marzo, dopo aver attraversato a piedi parte dell' Ucraina e della Russia Bianca, potranno rientrare in Italia. Pochi doverosi cenni, infine, merita la sorte del glorioso Stenda rdo delle Batterie a Cavallo. Quando il Comando del Corpo d'Armata Alpino decide di impiegare i Gruppi del Reggimento a fav9re delle tre Divisioni in linea, lo Stendardo viene affidato alla custodia del 1° Gruppo. La sera del 24 gennaio, in_ prossimità di N?wo Gorlowka, il l 0 Gruppo è attaccato da grosse formazioni di carri armati ed autobl_indo russe. Gli unici due pezzi rimasti al Ten. Grisi della Piè, Comandan~e della 2A a Cavallo, aprono un fuoco mi cidiale colpendo alcuni carri che saltano in aria ma, quando le munizioni sono fini te, i pezzi e g li artigli eri ven gono travolti. E' la fine del 1° Gruppo!; allora il Serg . Magg . Lauro, di Ge nova, che con il proprio automezzo si trova in posizione piuttosto arretrata, intuito che non rimane alcuna sper~ nza, toglie lo Stendardo dalla guaina e, alzatolo in alto spiegato, affinchè possa essere visto da tutti, con estrema calma si avvicina ad un carro in fiamme e ve lo getta dentro per non farlo cadere in mani nemiche . Non ci sono dati relativi alle sole perdite del 2° Gruppo, ma è significa-tivo il seguente riepilogo delle perdite dell ' intero Reggimento Artiglieria a Cavallo nel solo periodo novem bre 1942-gennaio 1943 :

17

PERITI 6

340

317

357

323

MORTI - Ufficiali - Sottufficiali e Truppa

TOTALE

DISPERSI 19 410

429

Tali dati non possono essere, naturalmente, definiti vi in quanto non è stato possibile controllare tutti · i morti ed i

-

145 -


Dall'alto in basso e da sx a dx:

-

-

Ten. Giovanni Battista MARCONE-TERZAGO (nato a Bianzè (VC) il 14 marzo 1915) Comandante della t • a CavaJJo in Russia ed alla ricostituzione del 1943;

-

Cap. Domenico SUSANNA (nato a Napoli il 23 ottobre 1914) Comandante di Batteria motorizzata alla ricostituzione e 35 ° Comandante del 3° a Cavallo nel 1955;

-

Cap. Ottavio DEREGE THESAURO (nato a Vercelli il 19 dicembre 1912) Comandante di Batteria motorizzata alla ricostituzione.

146-


feriti rimasti sul campo, ma sono drammaticamente indicativi per un Reparto che al novembre 1942 con~ava una forza presente di 66 Ufficiali e circa 1190 tra Sottufficiali c Truppa. Per il valore, l'ardimento e la fermezza d'animo dimostrati dagli artiglieri a cavallo di qualsiasi grado, allo Stendardo delle 11 Voloire 11 verrà concessa, in segui t o, una tcrz a Medaglia d'Argento al Valor Militare con la seguente motivazione : "Gagliarda e compatta unità di guerra, già affermatasi per la bravura ed il valore nei lunghi mesi di accanita lotta contro l'avversario agguerrito, aggressivo, tenace, in diuturna gara di dedizione con le altre truppe anche nell'avversa fortuna, con inalterato coraggio ed elevato spirito di cooperazione, assolveva fino all'estremo limite il suo compito . Coi gruppi assegnati a Grandi Unità di fanteria e alpine, durante un a spro e rischioso ripiegamento, superava difficoltà di ogni sorta e senza mai desistere dal combattimento riusciva ad o gni situazione arditamente manovrando e, sino al limite di ogni umana possibilità, a tutelare alpini e fanti contro l'in calzante, COQtinua, assillante marcia di forze corazzate avversarie. Fiero di essere a guardia delle tradizioni delle vecchie Voloire, fornendo esempi sublimi di eroismo e di altruismo, si sacrifica_va nella totalità attorno a quel pezzi che solo l ' inesorabile massa d'acciaio nemica, annientandoli con il suo peso, riusciva a far tacere . Medio Don-Scheljaki no-Warwarowka-Tschuprinin (Russia, novembre 1942-gennaio 1943) (29) .

La ricostituzione del 1943 . Alla fine di febbraio del 194 3 ~u t t i l Reparti nati da l le gloriose "Vololrc" sono ormai scomparsi dai vari t..eatri di guerra dopo aver pagato il loro pesantissimo tributo di sangue : in Africa Settentrionale, infalli, il 2° Reggimento Artiglieria Celere 11 Emanuele Filiberto Testa di Ferro" è stato sciolto per motivi di guerra il 17 gennaio 1942, il 1 ° Reggimento Artiglieria Celere "Eugenio di Savoia" ha subito eguale sorte il 27 novembre 1942, mentre il 3° Reggimento Artiglieria Celere 11 Principe Amedeo Duca d 1 Aosta 11 è stato sciolto i l 4 novembre 1942 . Il 3° Reggimento Artiglieria a Cavallo ed il 201° Reggimento Artiglieria Motorizzata, in Russia, sono stati distrutti nel gennaio del 1943 . Ma le "Voloire" sopravvivono ed infatti, nella primavera del 1943, i superstiti e gli avvicendati delle varie campagne si ritrovano, a Gallarate, dove ha sede il Deposito delle Batte-

-

147-


Dall'alto in basso e da sx a dx:

-

148 -

-

Col. Giovanni PACINOTTJ (1898-1954) 19° e 21o Comandante del Gruppo (2°) a Cavallo del2° Celere e 23° Comandante del Reggimento a Cavallo nel 1943;

-

Ten. Col. Luig.i BOCCHINO (nato a Pisa il 25 giugno 1904) 28° Comandante del 2° a Cavallo nel 1943;

-

Ten. Giuseppe MAJ NONI d' INTIGNANO (nato a Monza il 21 luglio 1913) Comandante della 5" a Cavallo (1941-42), 23° Comandante del 3o Gruppo e successivamente Comandante della 3 • a Cavallo alla ricostituzione nel 1943.


rie, per dar vita al ricostituendo 3° Reggimento Artiglieria a Cavallo per Divisione Celere. Ritornano i Capitani Marcone Terzago, Solaroli di Briona, Susanna di Sant'Eligio, Majnoni d'Intignano, Bodo di Albaretto, ai quali si aggiungono de Rege Thesauro, Schiavo Campo e Melleni . In aprile viene inizialmente ricostituito, con cannoni da 75 / 27 mod.12, il 1° Gruppo, agli ordini del ~lagg. Alfiere Fontaine, già Comandante di batteria nel gruppo del 2° Celere e del 1° Gruppo in Russia . In maggio, con l'arrivo dei richiamati, vengono ricostituiti anche il 2° Gruppo, con 3A e 4A a Cavallo, cd i l 3° con SA, 6 e 7A Batteria motorizzate . Il 2° Gruppo è comandato dal Ten.Col. Luigi Bocchino (30), la 3A a Cavallo dal Cap . Giuseppe Majnoni d'Intignano (31) c la 4A dal Cap. Paolo Solaroli di Briona (32). Il 25 luglio l'intero Reggimento, agli ordini del Col . Giovanni Pacinotti già Comandante del Gruppo a Cavallo del 2° Celere, è COAlandato in servizio di ordine pubblico a :-tilano, in occasione della caduta del regime fascista mentre! ne~ giorni dal 13 al 15 agosto, è chiamato i n soccorso della popolazione colpita.dai primi massicci bombardamenti. Alla fine di agosto, il Reggimento è assegnato alla 3A Divisione "Celere", che è in corso di ricostituzione con i Reggimenti "Savoia Cavalleria" e "Lancieri di Novara", e censeguentemcnte riceve l'ordine di trasferirsi al sud per ferrovia. Ini~iato il movimento, l'ordine viene revocato quando i Reparti si trovano in Emilia per cui la 3A Divis.ione "Celere" viene dislocaLa neJ la zon~ Imola-~lordano-Lugo di Romagna-Cotignola . Il 2 ° Gruppo riceve l'ordine di porl.:u·sj a ~1ordano dove l c Batterie si acquartierano, mentre il Comando di Reggimento si stabilisce a Lugo (il ~ornando del 2° Gruppo troverà ospitalità nella villa del gerarca fascista Dino Grandi) . A Mordano giunge la notizia dell'Armistizio firmato, 1'8 settembre, dal Maresciallo Badoglio, per cui la 3A e la 4A a Cavallo si schierano a difesa del paese organi7zando due teste di ponte a cavallo del fiume Santerno . Il mattino del giorno successivo il Col . Pacinotti trasmette l'ordine di partenza per la Valle del Senio, nell'Appennino, e conseguentemente il Gruppo, attraversata la Via Emilia, si trasferisce nei pressi di Casola Val Senio dove viene costituito, con uno Squadrone di "Savoia", un posto di blocco. Il 14 settembre il Comando di Di visione emana l'ordine di congedare la truppa con un documento che indichi l'avvenuta

-

149-


cessazione dal servizio e convoca a rapporto, per il 15 ad Imol a, tutti gli Ufficiali . Il Col. Pacinott i, p e rò , sapendo che Imola è ormai in mano ai tedeschi, lascia ciascun Uff ic iale libero di effettuare le propr ie scelte e d annuncia la propria partenza per il sud co n lo Stend a rd o e l'Aiutante Maggiore, il Cap . Bodo di Albaretto . L'adesione dei Quadri alle scelte del Comandante di Reggimento è pressoch è totale per cui, distrutte le poche munizioni disponibi li, r esi inutilizzabili i pe~zi. sotterrate le armi portatili e distribu iti i cavalli ai contadini del luogo, vengono rilasci ati regolari fogli di licenza per Ufficiali e Sottuff i cial i e di congedo provvisorio al personale di truppa . Bench è ormai il Reggimento Artiglieria a Cavallo abbia cessato di esister e, come raparto organico, e tutto sembri perduto, buon a parte d egl i uomini delle Batterie a Cavallo, memori d elle prestigio se tradizioni, partecj pane alla Campagna di Liberazione , - sia tr·a le file partigiane, sia tra quel le del Corpo Italiano di Liberazione. Tra questi vanno ricordati: il Ten . Col . Bocchino, arrestato n el gennaio d el 1945 e detenuto nelle carceri delle Brigate Nere di Via Asti, a Torino; il Cap . Giuseppe ~lajnoni d' Intig n a n o ed il Cap . Paolo Solaroli di Briona che prenderanno parte attiva alla lotta partigiana; il Ten.Col. Lidonni, detenuto n elle carceri "Nuove" di Torino . Fra tutti giova, inoltre, ricordare anche la vedova del Cap . Franco Corsi di Bosnasco, eroico caduto in Russia, nonchè la sorella ed il fratello, avvocato Corsi, che molto~ ed a rischio p e rs onale, collaboreranno con gli uomini delle Batterie in clandestinità .

CIG LIONE DELLA MALPENSA, giugno 1942- Intanto il Deposito continua ad addestrare i complementi

-

150-


C A P I T O L O

-IL DOPO GUERRA (1946-1988)

Terminate, con la campagna d'Italia, le operazioni della 2A Guerra Mondiale sul nostro territorio, i l nuovo governo nazionale, risolto ormai i l problema istituziona le, deve ora affro n tare il grave impegno della "ricostruzione". Anche l'Esercito Italiano, dopo la sconfi~ta, 1'8 settembre e le esper'ienze della Guerra di Liberazione, ha bisogno di essere riorganizzato pe~ trovare un assetto stabile e funzionale. In ~ale quadro lo Stato Maggiore riceve il delicato compito di consolidare la nuova compagine militare partendo, come base di r iferi mento, dalle unità operative dei Gruppi di combattiment o e da quanto di territoriale rimane ancora in piedi della vecchia struttura. Si tratta in sostanza, alla luce della nuova situazione socio-politica nazionale, di operare numero si e dolor'osi tagli sul passato, di salvare, in un clima iconoclasta, il salvabile delle tradizioni. , sì da formar'e in una sintesi positiva un organismo omogeneo, moderno, al di sopra delle parti, ·ma saldamente ancorato al solco delle tradizioni nazionali. Fra i valori morali e dj etica militare da salvaguardare, l'Eserci t o - e l'ar tiglieria i_n particolare non poteva certo prescindere da quelli delle Batterie a Cavallo, che i n ogni tempo, dal Risorgirnen t o, all'Unità Naz :i.o nal e, all'Africa, alla Russia, hanno sempre dato prova di valore, co raggi o, abnegazj o ne e, sopra t tu t t o, di i. n discussa fedeltà alle istituzioni . Con queste premesse appare naturale che gli ordinatori.. del te mpo dec i dano la ricostituzione del Reggimento a Cavallo operando con lungimiranza una mirabile sintesi fra vecchio e nuovo e cioè: fra il Deposito del 3° Reggimento "Celere" di Milano, custode fedele e geloso delle tradizio ni delle Batterie ( l ) e la nuova linfa rappresentata da due gruppi di artiglieria del nuovo Esercito Italiano, rinato dal sacrificio di Montelungo. Ecco dunque che, nel novemb re 1946, viene affidato al 2 ° Gruppo dell' 11 ° da Campagna, al éomando del Màgg. Atti lio Murero (2), l'ambito onore di tramandare e rinverdire, nel risor t o Reggimento a Cavallo, le tradizioni del 2° Gruppo delle "Voloire". La ricostituzione delle Batterie a Cavallo, nel novembre

-

151-


Dall'alto in basso e da sx a dx: -

Magg. Attilio MU RERO (nato a StrambinoAosta il 16 aprile 1914) 29° Comandante del 2° Gruppo;

-

Col. Ulrico BAUMGARTNER (1911-1984) 30° Comandante del 2° Gruppo e 31 o Comandante del Reggimento a Cavallo;

-

Ten. Col. Pericle RUSSO (nato a S. Severo di Foggia il 29 aprile 1907) 32° Comandante del 2° Gruppo e 30° Comandante del Reggimento a Cavallo.

'

..

-

152 -

. --


1946, segna nella realtà una trasformazion~ radicale, sia in termini di materiali, sia, ed in maggior misura, in termini di mentalità e di substrato sociale dei Quadri Ufficiali. In sostanza si tratta della fine di un ' epoca, un'epoca romantica legata al mondo della cavalleria e dei cavalli che sono sta t i l 11 ormai inesorabilmente spazzati dai cavalli vapore 11 dei trattori dei pezzi . Sono crollati dei miti e, comprensibilmente , qualche 11 vecchia criniera 11 ha un senso di smarrimento e di scoramento (3), ma la maggioranza si ritrova compatta dentro lo Stendardo ed i nuovi Kepì per far sì che le risorte Batterie siano sempre all'altezza dei tempi e, spiritualmente, in linea con le gloriose tradizioni. Il periodo del dopo guerra, senza dubbio il più lungo della storia del 2° Gruppo (40 anni circa), si caratterizza per una epoca di pace e per un' a~c.~ntuata instabilità orga n ica del Reparto che vede, col passare degli anni, accanto ad inevitabili cambiamenti di materiale e di compiti, una lunga serie di scioglimenti, ricosti tuzioni, riduzio n i a 11 quadro 11 , trasformazioni, in un continuo alternarsi, nell ' animo del personale, di speranze e timori per il futuro delle Batterie. Il periodo in esame, proprio perchè costellato da numerosi provvedimenti di car~ttere ord i nativo, mal si ~resta ad un'e sposizione continua e discorsiva, mancando il più del l e volte ai fatti - perlomeno questo appare a chi ne scorre le memorie - una logica consequenzialità o u n vero denominato r e comune . In realtà, nei primi anni del dopoguerra, si nota da parte di tutti i Quadri responsabili delle Batterie una forte volontà comune di imporre, con successo, la restaurazione di tutti quei simboli formali (Kepì, criniera, cavalli, batterie a cavallo, ecc . ) e di quelle cara tteristiche peculiari che fanno d e ll e "Voloire" ancora oggi un Corpo unico, simbolo e van t o p e r t u tt a l'artiglieria italiana. Pe r quanto sopra esposto appare più significativo evidenziare la vi t a del 2° Gruppo, in questi ultimi quarant ' anni, attraverso una sequenza cronologica di eventi inseriti nel più vasto ambito reggimentale, lasciando ad altri, che seguiranno, un giudizio s t orico globale obiettivo e distaccato .

- 20 NOVEMBRE 1 9 4 6 Per orçline del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Gen . Raffaele Cadorna, con fogl i ò n . S420 / 0RD/ I datato 1 6 novembre 1946, viene ricostituito il Reggimento Artiglieria a Cavallo "Legnano", con i l 2 ° e 3° Gruppo del l 1 -11° Reggimento arti glieria che, per questo motivo, mantengono inalterata la pro-

-

153 -


di origine . L'organico d el Reggimento viene fissato come segue : - 1 ° Gruppo "Quadro" (1 - e 2- a Cavallo); - 2° Gruppo da 88/ 27 (3- e 4- a Cavallo); - 3° Gr uppo da 88/ 27 (5 - e 6- a Cavallo); - 3- Officina Leggera . Il materiale è il cannone inglese ruotato da 25 libbre . Comandante del Reggimento è il Col . Giovanni De Natale (4) e la sede è q~ella storica delle "Voloire": la Case rma Sa nta Barbara, già Principe Eugenio di Savoia di Mila no. Con il cambio d ell 'uniforme, infine, aQche il Kepi è messo in disuso . pri~ · numeraz ione

- 1947 Il l 0 febbraio, con la costituzione d el Reparto · Comando Reggimentale, il Reggi mento a Cavallo diviene autonomo a tutti gli effetti e, n el corso ~ello stesso anno (4 novembre ), riceve la nuova_Bandiera (5) che vi e n e fregiata delle tre Medaglie d'Argen to al Valor ~lilitare gua dagnate dal 3° Re ggim ento Artiglieria a Cavallo in Ru ssia .

1948 Durante la celebrazione della festa dell'Arma , una sezione delle Batterie sfila davanti alle autorità con Kepi e criniera, mentre lo Stendardo delle 11 Voloire 11 viene decorato con una quarta Medaglia d 1 Argento. al Valor Militare, quella del 3° Celere "Principe Amedeo Duca d'Aosta" in Africa . Il 30 gi u gno il Magg . Murero cede il comando del 2° Gruppo al Te n .Col . Ulrico Baumgartner (6) che, nel 1955, div e rrà anche il Comandante del Reggimento .

- l NOVEMBRE 1949 Viene· ripristinato ufficialment e 1 1 us·o del Kepi, sia pure senza criniera . Lo Ste nd ardo delle Batterie viene decorato con una quinta Medaglia d'Argento al Valor Militare per le gesta del 201° Reggime nto Motorizzato ~n Russia . Comandante del 2° Gruppo è il Magg. Pericle Russo (7) che, in seguito, diverrà per ben du e volte Comandan·te int eri nale ed i n SV del Reggimento e che era su bentrato n el co mando al

-

154-


Pezzo da 149/12 autotrasportato

Cannone da 88/27 ruotato

-

155-


Dall'alto in basso e da sx a dx:

-

156-

-

Magg. Enzo VICARIO (1911-1952) 31 o Comandante del 2° Gruppo;

-

Col. Alberto LIGOBBI (nato a Bologna il IO giugno 1914) M.O.V.M. 33° Comandante del 3° Gruppo e 38° Comandante del Reggimento a Cavallo;

-

Col. Mario CARRERA (19 14-1983) 35° Comandante del 2° (108°) Gruppo.


Magg. Enzo Vicario (8) . Guido Vedovato (9).

Comandante del Reggimento è

il Col.

- l LUGLIO 1951

Avvengono profonde trasformazioni organiche nell'ambito del Reggimento la cui struttura, Q.l gennaio dello stesso anno, è la seguente: - Comando di Reggimento (Col. Umberto Berla (l O)) e Reparto Comando Reggimentale; - 1° Gruppo da 88 / 27 "Quadro"; - 2° Gruppo d~ 88 / 27 (3A e 4A a Cavallo); - 3° Gruppo da 88/ 27; . - ~A Officina Legger~. Viene, infatti, costituito un ·sottoraggruppamento controcarri con il seguente ordinamento: - Comando di Sottoraggruppamento; - 4° Gruppo ruotato da 76 / 52 ( 8 A e 9A Batteria); -5° Gruppo ruotato da 76 / 52 (lOA e llA Bat teria) . A seguito del~a Circolare SME- Ord. n.l310 / 0RD/ I del 28 marzo 1951, l'organico del 'Reggimento subisce un'ulteriore tra sformazione: l 0 Gruppo da 88 / 27 (l~ e 2A Batteria Magg.Tolentinati ( l l ) ) ;

- 2° Gruppo da 88 / 27 < r e 4A Batteria- Magg .. ·Russo); - 3° Gruppo e / a l. da 40 / 56 (SA, 6A e 7A Batteria - Magg. Espedito Fiorino (12));. - Sottoraggruppamen~o c / c su 4° e 5° Gruppo (Batterie da SA a 12 In realtà, dal l 0 luglio, il 3 ° Gruppo cambia l a propria denominazione in 1 ° da Campagna, mentre il 1° Gruppo e/a 1 . da 40/ 56 del 2° Rgt . e / a di Mantova passa alle dipendenze del Reggimento con la denominazione di 3° Gruppo e / a l. A

)

- 1953 Ancora trasformazioni per le Batterie . Dal 1° agosto i Gruppi vengono articolati su tre batterie · delle quali la terza è contratta a "Quadro" nel tempo di pace. Il 2 ° Gruppo, al comando del Magg. Stefano Soldi ( 13), inquadra ora la 4 A , 5 A e 6A a Cavallo. Inoltre, il 4° e 5° Gruppo cambiano materiale, il primo con il smv M 10 da 7~ / 50 ed il secondo con il smv M 18 da 7 6 / 52 . Successi vamen.te il 4 ° ed i l ·s0 Gruppo assu mon o, rispettivamente, la denominazione di 107° e 108° c/c . Comandante del Reggimento è il Col . Giuseppe Giraudo (14) ,

-

157-


Cannone semovente c/ c da 75/ 52 MIS

Obice da 88127 Sexton

-

158 -


- 19 54 Dal 1 ° gennaio, il l 0 ed il 2 ° Gruppo da Campagna vengono scio l ti, il 3 ° da contraerei di v iene semoven"le da campagna con pezzi da 88 / 27 Sexton .( Magg. td bcrto Li Gobbi ( 15)). Il Reggimento, che assume la denominazione di "Reggimento Artiglieria a Cavallo Semovente di Corpo d'Armata", rimane con il 3°, il 107° ed il 108° . Nella tradizione dei Gruppi il 107° ed il 10 8 ° sostituiscono, rispettivamente, il l 0 ed il 2° disciolti . Il Comandante del 108 ° è il i'1agg . i'lario Carrera (16) che era subentrato al ~agg . Enzo Rolando (17) .

- 1955 Co n la Circ . n.OJ / I / 1094 del 5/ 5/ 1955 il 107° Gruppo viene contratto a "Quadro" e gran parte del personale viene trasferito al 108° (2°). In quest'a nn Q, per l a prima vol "la dalla ricosti tuzione del 1946, la festa del Corpo viene celebrata alla data dell' 8 a prile, anniversario della fondazione delle Batterie a Cavallo (18) . Comandante del 108° (2°) è il Magg . Sergio Moscato (19)

- 1957 Viene ripristinato, nel luglio, l'uso della criniera sul Kepì. Il 3° Gruppo, il 31 ottobre dello stesso anno, si trasferisce a Bolzano alle dipendenze del 4° C . A. Alpino, dando poi origine al 10° Gruppo "Avisio". In sua sostituzione viene assegnato al Reggiment-o il 21° Gruppo semovente c / c da 90/50 M 36 . Il Comandante del 108° (2°) è ora il Cap . Aldo Cerdo n io ( 20) . Il Reggiment-o inquadra i. l l 07 °, il 108 ° ed i ] 21° Gruppo, tutti contro carri, assumendo la denomin<~zione· di "Reggimento Artiglieria a Cavallo Semovente Contro Carri di C. A." .

- 195 8 Il l 0 ottobre il Reggimento subisce ulteriori modificazioni al suo ordinamento, che risulta il segue nte : - Comando di Reggimento e Reparto Comando Reggimentale; 107° Gruppo da 76 / 50 su smv M 10 c / c "Contratto"; 108° Gruppo da 76 / 52 su smv M 18 c / c;

-

159 -


Dall'alto in basso e da sx a dx: -

Magg. Enzo ROLANDO (nato 1'8 ottobre 1910 a Pavia) 34° Comandante del 2° Gruppo;

-

Ten. Col. Sergio MOSCATO (nato a Roma il 18 luglio 1914) 36° Comandante del 2° Gruppo;

-

Col. Alessandro TOLENTINATI (nato il 12 ottobre 1911 a Civitanova Marche) 30° Comandante del 3° Gruppo e 29° Comandante del l o Gruppo.

,

.. ... '

-

160-


Dall'alto in basso e da sx a dx:

-

161-

-

Magg. Aldo CERDONIO (nato a Ronchi dei Legionari il 14 agosto 1914) 37° Comandante del 2° Gruppo;

-

Magg. Mario MILANESI (191 1- 1982) 38° Comandante del 2° Gruppo;

-

Ten. Col. Giacomo BONESSA (1911-1985) 39° Comandante del 2° Gruppo.


Cannone mitragliera da 40/ 56 M l

Obice semovente da 105122 M7

-

162-


- 21° Gruppo da 90 / 5~ su smv ~ 36 c c; - 22° Gruppo da 90 / 50 su smv ~l 36 c/c "Contratto" (Cap . Enrico Serra (21 ) . Il 25 novembre il ~1agg . t-1ario t-1ilanesi (22), Comandante del l 08 ° Gruppo, cede i l comando a l Magg. Giacomo Bonessa ( 2 3), già Comandante del 3° Gruppo del Reggimen~o nel 195? ·

- 1960 Il 15 dicembre viene autorizzata la costituzione, nell'ambito della Caserma Santa Barbara, del Centro Ippico Militare alle dipendenze del Reggimento . Il Comandante del 108° è il Magg . Attilio Viola (24) .

- 1961 Per effetto delle disposizioni contenute nelle Circo lari n.90-S /1516234 datata 23 gennaio 1961 e n.1235-S/ 15162541 da~ tata 23 agosto 1961, il Reggimento (Col . Aldo Magliet~a (25)) subisce una nuova radicale trasformazione alla fine della quale assume la denominazione di "Reggimento Artiglieria a Cavallo da Campagna ~emovente'' · Infatti, i Gruppi controcarro vengono sciolti e ricostituiti 3 Gruppi da campagna semove nte da 105/22 su scafo M 7. Il l o apd le viene r i costi tu i t o i) l 0 Gruppo ( ~1agg . V io l a) , per trasformazzione del 10 8° c / c; il 1° sett~mbre viene ricostituito il 2° Gruppo al comando del Nagg. ltalo Cardoletti (26), per trasformazione del 21° c/c ed, infine, il 1° dicembre viene sa ncita la ricostituzione anche ~cl 3° Gruppo (Maggiore Conti), per trasformazione del 22° c/c (27) .

- 1964 Per effe~to della Circolare n . 7855/15162515 di SME - I I I Reparto - Ordinamento datata 20 aprile 1964, il 2° Gruppo, analogamente agli altri due, acquisisce l'obice da 155/23 su scafo ~1· 44 e rende operativa la 3- Batteria, fino ad ora "contratta 11 per carenze di personale . L'operazione è resa possibile dal recupero di gran parte dei Quadri Ufficiali e dei materiali del 27° Reggimento trasferito da Milano ad Udine (28). Il Comandante del 2 ° Gruppo è i l Ten. Col. Angelo Stradiotto ( 29) con i Capitani: umberto Bonelli, Claudio flturgia, Romolo

-

163-


Dall'alto in basso e da sx a dx:

-

164 -

-

Ten. Col. Attilio VIOLA (1914-1988) 41 o Comandante del 2° Gruppo;

-

Col. Italo CARDO LETTI (nato ad lntra-Novara il 18 luglio 1910) 42° Comandante del 2° Gruppo;

-

Ten. Col. Angelo STRADIOTTO (nato a Codroipo il l 0 ottobre 1912) 44° Comandante del 2° Gruppo.


Obice semovente da 155/23 M45 su scafo M44

L'odierna " Batteria a Cavallo" la cui costituzione, extra organico, viene. affidata nel 1966 al 2° Gruppo

11 ¡ Jl

Re~~imemo ,\ n,~lietia

a Cavallo

165 -


Vitaliano e Antonio Grondona ·rispettivamente Comandanti di 4A~5A, 6A e Reparto Comando. Da~ .1° agosto~ infin~, il Reggimento riass~me, dopo tante denomin a zioni~ .quella storica del 1887 e cioè 11 Reggimento, Artiglieria a Cavallo". I Comandanti della 4 A , SA e della Batteria Comando del 2 ° Gruppo . sono rispettivamente i Capi t ani: Luigi Capone, In i co Cortopassi e Claudio Murgia, poi sostituito da Diego Berton cin.

- 1966 Con Circolare SME - Ordinamento n ~ 100 R/ 1S162SS1 del 31 gennaio 1966, il Reggimento è autorizzato alla rico'stituzione 11 extra organico" di una Batteria ippotrainata (a cavallo) con gli storici pezzi da 75/27 mod.l912. Il compito della formazione della Batteria ~ affidato al 2° Gruppo, al comando del Ten . Col. Vittorio Corradi (30) che t~ae i Quadri della nuova unità dalla ~A Batteria. Il Cap. Antonio Grondona, già Comandante dell'a SA , dal 2 8 febbraio di viene il Comandante della Batteria a Cavallo, rimanendo amministrato, con tutta l'unità dal 2 ° Gruppo .· Il l 0 settembre assume il comando del 2 ° Gruppo il Magg. F.Saverio 'De Simone (31), futuro Comandante del Reggimento, ed' i Capitani : Luigi Monetti, Ettore Poggipollini, Romolo Vitaliano ed Alberto Masera sono rispett i vamente i Comandanti della 4A, SA, 6A e Reparto Comando .

- 197 5 A seguito della Circol are SME - Ordinamento n.73S0 / 1S1 dell' 11 n ovembre 1974, il Reggimento, a partire dall'agosto 197S, subisce una n u ova ristrutturazione (32). L'ordinamento del Reggimento al l 0 ottobre dello stesso anno risulta il seguente: - Comando e Batte~ia Comando e Servizi Reggimentali; 1° Gruppo smv da lSS / 23 su M44, a Milano; - 2° Gruppo smv ·da lSS/23 su M44, a Milano; - 3° Gruppo pesante da 1SS/ 4S a TM, a Milano; - 4° Gruppo pesante da 1S5/45 a TM (Quadro) , a Cremona; - S 0 Gruppo pesant~ da 203 / 2S a TM, a Cremona. Nella realtà la procedu~a per giungere a questo nuovo assetto risulta assài laboriosa. Il 2° Gruppo è posto nella posizione di ~'Quadro" dall'inizio

-

166-


Dall'alto in basso e da sx a dx:

-

-

Magg. Pier Cesare GUCCIONE-PRAT A (nato a Milano il 20 giugno 1924) 45° Comandante del 2° Gruppo;

-

Magg. Vittorio CORRADI (nato a Osimo - Ancona il 2 novembre 1922) 46° Comandante del 2° Gruppo;

-

Col. Francesco Saverio DE SIMONE (nato a Castellammare di Stabia il 13 agosto 1928) 47° Comandante del 2° Gruppo e 47° Comandante del Reggimento a Cavallo.

167-


Ten. Col. Mario DE STERLICH (nato a Reggio Emilia il 24 agosto 1930) 48° Comandante del 2° Gruppo

)

Obice semovente da 155/23 su scafo Ml09 G

-

168-


dell'anno fino all'agosto . Ricostituito nel settembre dello stesso anno, con ma~eriale ruotato ed al comando del Ten . Col. Giuseppe Sclafani, al l 0 ottobre muta d e nominazione in 3°, mentre il 3° semoven~e, al comando del Ten.Col . Umberto C~n­ none, assume dalla stessa data l'ordinativo di 2°! Comandanti di Reparto del ~ 0 Gruppo, alla data del l 0 ottobre, risultano i Capita ni: Alessandro Novaria, Giuseppe La 1'-'lontagna, Antonio Torsiello e Mario Sciuto, rispet~i vamente per 4A, SA, 6A e Reparto Comando di Gruppo. La costituzione dei Gruppi distaccati nella sede di Cremona è ottenuta con materiale del disciolto S2° Artiglieria e personale dei disciolti 11° e S2° Artiglieria (33).

- 1980 Con la Circolare St-IE - Ordinamento n . 140/ lSl del 6 ottobre 1980. il Reggimento subisce un'ulteriore trasformazione : il 3° Gruppo, nel l a sede di Milano, ed il 4 ° Gruppo "Quadro" di Cremona vengQno scio l ti, me n t re il S 0 Gruppo distaccato a Cremona assume la nuova denominazione di 3° Gruppo. Tulto il Reggimento inizia la sostituzione del materiale con J 'obice semovente da 1SS/ 23 su scafo Nl09G 6he si completa e ntro la primavera del 1981 (3 4 ) . Comandante·del zo Gruppo è il Ten.Col. Francesco Saverio Caccavella che, nell'estate, ha sostituito il Te n . Col . Giorgio Pirrone.

- 1981 Il Reggimento ricorda, ln aprile, il 1S0° anniversario della fondazione delle BaL~erie e, n el quadro d e lle celebrazioni, il 2° Gruppo viene intitolato alla memoria della pi~ giova n e i\ledaglia d'Oro d'Italia, voloira. Se rgio B.resciani ( 35) ed al Reparto vengono affidate la custodia e la memoria delle tradizioni delle "Yoloire" in Africa . Per questo motivo le Batt~rie del 2° Gruppo assumono le denominazioni di "Sirtica", "Marmarica" ed "El Alamein" rispettivamente per 4A, SA e 6A a Cavallo ed il "Silfio" di Cirenaica diviene il simbolo del Reparto e l'insegna del Comandante . Nel luglio dello stesso anno, sempre nell'ambito delle manifestazioni del centocinquantenario, una delegazion e del 2 o Gruppo, guidata dal S8° Co ma n dante Te n. Col . Renato Fiorella e dal Cap . Donato Eramo, Comandante della Batteria Comando, si reca a Salò a render e omaggio al monumento della Me~aglia

-

169 -


Ten. Col. Massimo IACOPI (nato ad Assisi il20 ottobre 1944) 65° Comandante del 2° Gruppo a Milano, già Comandante del 3° Gruppo a Cremona

La Caserma "Santa Barbara"

-

170-


d'Oro Bresciani .

- 1984 . Nel febbraio, con Circ. SME- Ordinamento, · viene conferita al 61° Comandante del 2° Gruppo, Ten.Col. Piero Sandoli, la funzione di Comandante di Corpo, con le relative attribuzioni, tra le quali, le insegne di grado con il fondo rosso. Nel dicembre 1984, infine, a testimonianza dell'unità· e dell'indissolubilità delle tradizioni delle Batterie a Cavallo, durante la solenne celebrazionne della ricorrenza della .Patrona dell'Arma, S. Barbara, vengono affidate ai Gruppi alla presenza del Comandante del 3 ° Corpo d 1 Armata e del Generale Ispettore dell'artiglieria le insegne e · le tradizioni dei dj,sciolti Reggimenti Celeri . In partico-lare , la Bandiera 11 Colonnella 11 del 2 ° Reggimento 11 Celere 11 viene simbolicamente consegnata nelle mani del 64° Comandante del 2 ° Gruppo, Tsn. Col. Francesco Nardone da parte de.ll a vecchia criniera Rodolfo Queirazza. Comandanti di Reparto del Gruppo sono i Capitani: Luigi Mar sibilio, Mario Ive:, Carlo Gatti e Loreto d'Ippol_ito, rispettivamente per la 4A, SA, 6A e Batteria Comando.

- 1985 Un provvedimento. dello SME dispone la riduzione a 11 Quadro 11 del 3° G:uppo di Cremona ed il suo trasferimento a Milano. Il Ten.Col. Massimo Iacopi, 61° Comandante del 3° Gruppo? dal 6 agosto di v iene il 6 5° Comandante del 2 ° Gruppo, subentrando al Ten.Col. Francesco Nardone. I Comandanti di Reparto risultano, per 4 5 6 e Batter i a Comando rispettivamente, il Ten. Walter Di Domenica, · il Cap . Mario Iv.e , il Cap. Domenico Polimeni e il Cap . Federico De Grazia, i qua-l i, ad eccezione del Cap. I ve, hanno assunto l'incarico dal giorno precedente. A,

A

;

A

- 1986 Ne·l mese 'di giugno, per ··volontà del 65° Comandan:te del zo 'Gruppo viene inaugur~t~, alla presenza del Comandante del Reggimento a Cavallo, Col. ' Giulio . Croce, la · sala 11 Voloire 11 del Gruppo, nella quale sono raccolti i ricordi e le

-

171 -


.

-

'

GJ000@1DOC!l~@rnQooogomm f

@@§JGJ0@0D®0D~~DO ~ . 0. El'G!Jd. '· ~1T.1rv~~0oo~~ L:::J I2J

t:~ t . l

,.,

•.

l~

.

~

. . nella Sala Voloire del 2o Gruppo Galleria dei Comandanti

"ColonneIla•• ed 1nsegne de l Comandante del 2o a Cavallo

-

172 -


tradizioni del 2° Gruppo e del 2° Reggimento "Celere" dalla fondazione ad oggi. Il Quadro Permanente del 2° Gruppo, alla stessa daLa, risulta il seguente: - Comando di Gruppo Comandante del Gruppo: Vice Cte cd A.Mag.: Capo Centro Tiro: Aiuto Capo Centro Tiro: Ufficiale ~edico:

Ten.Col. Massimo Iacopi, Cap . Mario Ive, Cap . Luigi Marsibilio, Ten . Fabrizio Bonaldi, S.Ten. fabio Pezzoni, S . Ten . Francesco Sorbello;

- 4A "Sirtica" Comandante in S.V.: Ufficiali:

Ten . Walter Di Domenica, S . Ten . Vincenzo Di Stefano S.Ten. Giuseppe FasuJo, S.Ten. 'lario Farinelli, Scrg. ~lagg. Giuseppe ~la:::;trangelo. Serg. Mauri~io ReiteJ l i, Serg. Rosario Villani, Serg . Mibhele Falcone;

. Sottufficiali: ·

-

SA "Harmarica" Comandante: Ufficiali:

Cap. Hario Ive, Ten. Massimo Guasoni, S.Ten. Massimiliano Di Giacobbe, Serg . Magg . Giovanni Zito, Serg . ~lagg. Mario Iannelli, Serg . Girolamo Schiera, Serg . Antdnio Argento, Serg . Adolfo Lustrini;

Sottufficiali:

- 6A "El Alamein" Comandante: . Ufficiali:

Cap. Domenico Polimeni, S.Ten. Rinaldo Cossa, S . Ten . Andrea Joly, S.Ten. Giuseppe Calzolaro, Serg.Magg. Antonio Capone, Scrg.Magg . Mario Muscianese, Serg.Magg . Antonio Morrocu, Serg. Domenico Sambuchi, Serg . Roberto Santillo;

. Sottufficiali:

- Batteria Comando e Servizi . Comandante: Cap .

-

173-

Federico De

Gra~ia,


Voloira Sergio BRESCIANI (1924-1942) Artigliere del 3° Celere morto in A.S. La piÚ giovane Medaglia d'Oro dell'Artiglieria Italiana

-

174 -


Ufficiali :

. Sottufficiali :

S .Te n . Marco Fan~ini, S . Ten . Goffredo Mameli, S .Ten. Andrea Falcone, M.M. 11 A11 • Salvatore Cas.ula, M. M. 11 A11 • Federico Di Lorenzo, M.C . Francesco Scibilia, M.C. Pasquale Ferraro, M.O. Michele Lionetti, M. O. Pietro Russo, M. O. Domenico Laurenza, Se r g . Magg . Ermanno Silvestri, Serg .Magg. Angelo Marino, Serg .Magg . Raffa e le Antoniello, Serg . Magg. Alfonso Petrilli, Serg .Magg . Pietro Di Liddo, Serg . Magg . Alfredo Vizzi, Serg . Fulvio Caminiti, Serg . Vincenzo Di Cara, Serg . Riccardo Monizza .

·Dal ) agosto 1986, infine, il Ten. Col . Montagna diviene il 66° Comandante del subentrando al Ten. Col . Massimo Iacopi .

Giuseppe La 2° Gruppo,

- 1988 Il 29 gennaio 1988, presso, La S cuola Ufficiali Carabinieri di Roma, il 2° Gruppo riceve la Coppa del Segretario Generale della Difesa nell' ambito del Corcorso Nazionale di Uniformologia 11 Pietro Galateri di Genola 11 , quale vincitor e del l 0 premio, nella categoria targhe e medaglie, con un 11 crest 11 realizzato nèl 1 985 da lla .Ditta Donini di ·Fano e incentrato sullo stemma originale del 19 3 5 del 2 ° Reggimento Artiglieria Celere 11 Emanuele Filiberto Testa di Ferro" di Ferrara .

-

175 -


Inaugurazione della Sala Valoire del 2° Gruppo da parte del Col. Giulio C ROCE 59° Comandante del Reggimento

Artigliere delle Batterie a Cavallo da una cartolina postale del 1909.

...'

~

.....

-

176-


E L E N C O

A L L E G A T I

-Ufficiali che hanno comandato più di un Gruppo del Reggimento a Cavallo; -Comandanti delle Batterie a Cavallo del 2° Gruppo; -Cronologia essenziale del 2° Gruppo a Cavallo; -Ufficiali del zo Gruppo durante la 1· Guerra Mondiale; - Dal Reggimento Batterie a Cavallo e Autoportate ai Reggimenti Celeri (1923-1935); -2 ° Reggimento artiglieria Celere 11 Emanuele Filiberto Testa di Ferro"; -Reggimento Artiglieria a Cavallo - Ordine del Giorno del 15 luglio 1941 a Sommacampagna (Verona); -Decorazioni al V .t-1. date a personale del 2° Gruppo nella giornata di Isbuschenskji (24 agosto 1942); -Me d agl ie d ' Argento al V.M. delle Voloire in Africa Settentrionale che danno il nome ai semoventi del 2° Gruppo a Cavallo . -Comandanti del Reggimento Artiglieria a Cavallo; - Comandanti del 2° Reggimento Artiglieria Celere; -Coma n danti delle Batterie a Cavallo del 1° Gruppo; -Comandanti delle Batterie a Cavallo del 3° Gruppo; -Comandanti delle Batterie a Cavallo del 4° Gruppo; -Comandanti delle Batterie a Cavallo del 5° Gruppo; - Brevi note su alcune Caserme che hanno ospitato nel tempo il 2° Gruppo a Cavallo; -Coma n danti del l 0 Reggimento Artiglieria Celere e del 201 o Reggimento motorizzato.

-

177-


Manovra del pezzo autoponato da 100/ 17

FERRARA, 8 gennaio 1936- Ceri monia di consegna dello Stendardo al 2° Celere

-

178-


ELENCO DI UFFICIALI CHE HANNO COMANDATO PIU ' DI UN GRUPPO DEL RÉGGIMENTO ARTIGLIERI A A CAVALLO

l )

2) 3) 4) S)

6) 7) 8)

9) lO) 11 )

l 2) 13) 14) lS)

16) 17) 18) l

9)

20) 21 )

*

Magg .

Ottorino Tito Il Emanue le Il Giuseppe Il Alessandro Il Giovanni Il Gavino Il Ulrico Il Pericle Il AJdo Il Osvaldo Il Attilio Il Gastone Il Alessandro Il Giacomo Il P . Cesare Ten . Col. Giuseppe Il Il Umberto Il Il Re n ato Il Il Raffa ele Il Il Massimo Il

20 30 e GRIMALPI l o 20 LANZONI c l o e 20 PONZANI 20 30 RADICA TI DI BROZOLO : c lo 40 e VALERIO 30 40 MARCI ANI e 20 30 e so PIZZOLATO ' -lo 20 BA UMGA RTNER c 20 lo e RUSSO : CERDONIO 21° e 107° VALDANI 2 l o ' 107° e l o l o e 108° VIOLA ~:. so e 107° LORENZ ETTI l o 30 e TOLENTINATI 30 e 10 8° BONESSA zo 30 e GUCCIONE - PRATA {:zo 30 e SCLAF'ANI ~~ zo 30 e CANNONE 20 e 30 FIORELLA ~~so e 30 TARTAGLIA 20 30 IACOPI e ;,-

per cambio d i denomi nazion e d el Gruppo .

-

179 -


Ufficiali del Reggimento Artiglieria a Cavallo (Milano 1897)

Dal basso in alto, da sinistra a destra: Cap. Rignon- Cap. Airoldi- Ten. Col. Oli iveri- Col. Voi pini- Magg. MazzaMagg. Ettorre - Cap. vet. Alessio Ten. Collobiano- Cap. Cottini- Tcn. Manzini- Cap. Di Marsciano- Ten. Dc Renzis- Ten. Valentini- Cap. Camicia - Ten. Medici - Ten. Durini Ten. Avogadro Azzoni - Ten. Montanini- Ten. Montalto- Cap. conte Baratti- Ten. vct. Bignardi- Ten. De Benedetti - Ten. Fadini - Cap. Casana - Cap. Spurgazzi Ten. Cappello- Sottoten. Cafiero- Tcn. Custo- Sottoten. vet. Spreafico- Cap. Stabilini- Sottoten. Alberti- Tcn. Todesco - Ten. Somigliana - Ten. Greppi

-

180-


CCMANDANTI

DEllE · BATTERIE

A

CAVALLO

DEL

3A BATTERIA A CAVALLO (Venaria Reale-Zona d'Operazioni, 25 marzo 1848-

2° GRUPPO

ottobre1850)

Capitano PETITTI BAGLIANI di RORETO Co .Agostino

mar-nov 1848

2A BRIGATA A CAVALLO DA 7 mod . 1877 dell 1 8° REGGIMENTO DA CAl'1PAGNA (Ver.ona-Milano, dicembre 1883-ott obrc 1887) '~

;:-

Vitt orio Emanuc ] c Leonardo

l) 1aggiore CANERA DI SALASCO 11 2) FERRARIS

1884 18 7

1883 1884

2A BRIGATA DA 75/ 27 del REGGD-lENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (Milano-Verona, novembre 1887-ottobre 1911) 2) 3) )i4) 5) 6) ~:· 7) ~:8) 9) ·;:- 10) ~-

Il

~(

Il

~~

~·(-

Il Il Il Il Il Il Il

FERRARIS CAIRE VIGANO N! BOVIO ROBAGLIA BERLINGIERI tANZONI PONZANI GRIMALDI

Nob . Leonardo Enrico Luigi Amilcare Nob.Antonio Bar . Adolfo Tito Nob . Emanue1e Ottorino

1887 i 888 1891 1894 1896 1898 1905 1907 1908

. .: -

1838 1891 1894 1896 1898 1905 1907 1908 1911

2° GRUPPO DA 75/ 27 mod . 06/ 12 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAV~LLO (Ylilano-Pordenone- Zona di Guerra, novembre 1911-maggio 1920)

* * * ~-

11)

12) 13) 14) 15)

Maggiore CAPELLO 11

FERRARIO

Il

MONTALTO RADICATI DI BROZOLO PIZZOLATO

Il Il

Carlo Carlo Carlo Co .Giuseppe Gavino

13 • Il Reggimento Artislieria a Ca\'allo

JR I -

1911 1913 1915 1916 1919

-

1913 1915 1916 1919 1920


2° GRUPPO AUTOPORTATO DA 75/27 mod . 11 del REGGIMENTO MISTO AUTOPORTATO (Zona d'Armistizio-Crema, luglio 1920- gennaio 1923) Ferruccio

16) Maggiore BIANCO

1920 - 1923

2° GRUPPO A CAVALLO DA 75/27 mod. 12 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (Milano, gennaio 1923- ottobre 1924) l( >~

'

Mario Paolo

17 ) Ten. Col. GAGGINI 18) Maggiore PERROD

. 1923 - 1925 1925 - 1934

GRUPPO A CAVALLO DA 75/ 27 del 2° REGGIMENTO ARTIGLIERIA CELERE "E.F.T.F." (Milano-Ferrara- Iugoslavia, ottobre 1934-giugno 1941) l~ l<

l< ~~~~-

~~

18) Maggiore Il 19) Il 20) 21 ) , Ten. Col. 22) Maggiore Il 23) Il 24)

PERROD PàCINOTTI PASTORE PACINOTTI NIGRA SCASSELLATI-SFORZOLINI LIDONNI

Paolo Nob.Giovanni Mario Nob.Giovanni Co.Francesco Nob.Giovanni Battista Nicola

1934 1936 1937 1938 1939 gen-mar 1940 -

1936 1937 1938 1939 1940 1940 1941

2° "GRUPPO DA 75/27 del 3° REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO 1Russia, 1° luglio 1941 - 27 gennaio 1943) l<-

24) Maggiore LIDONNI Nicola Capitano .RAITERI Mario 25) Il 26) BODO di ALBARETTOeLOTTULO · Co . Carlo Emanuele Marcantonio 27) Ten.Col. ALBINI

lug-nov 1941 gen-1ug 1942 -

1941 1942 1942 1943

2° GRUPPO DA 75/27 del 3° REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO "P.A.D.A." (Milano-Mordano di Romagna- Casola in Val Senio, 20 _giugno-17 settembre 1943) Luigi

28) Ten.Col. BOCCHINO

giu-set 1943

2° GRUPPO DA 88/27 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO "LEGNANO" (Milano, novembre 1946-febbraio 1952) l< ~~

29) Maggiore 30) Ten.Col . 31) Maggiore 32) "

MURERO BAUMGARTNER VICARIO RUSSO

Attilio Ulrico Enzo Pericle

-

182-

1946 - 1948 1948 1949 1949 - 1951 1951 - 1952


2° GRUPPO DA 88/ 27 SEXTO~ del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (Milano,- febbraio 1952-dicembre 1953)

~~

32) Maggiore RUSSO · 11 33) SOLDI 11 34) ROLANDO

Pericle Stefano Enzo

\

feb -ott 1952 1952 1953 dic. 1953

108°(CVIII) GRUPPO DA 76/52 M 18 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO SMV . C/C (Milano, gennaio 1954-aprile 1961) l:-

t~ l~ ~:-

l!· l:-

35) 36) 37) 38) 39) 40)

Maggiore CARRERA Il MOSCATO Capitano CERDONIO Maggiore MILANESI Il BO NESSA Capitano PAVESE 41) Maggiore VIOLA

Mario Sergio Aldo Mario Giacom.o Michele Arcangelo Attilio

1954 1955 f eb-ago 1957 1958 apr-ago 1960 -

1955 1957 19 57 1958 1960 1960 1961

2° GRUPPO DA 105/ 22 M 7 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO DA CAMPAGNA SMV (Milano, settembre 1961 - apri~e 1964)

~:·

42) Ten . Col. CARDOLETTI

Italo Inico Angelo

l:- 43) Capitano CORTOPASSI 1:-

44) Maggiore STRADIOTTO

1961 - 1963 gen- ago 1963 1963 - 1964

2° GRUPPO DA 155/ 23 M 44 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (Milano, 8 aprile 1964-10 gennaio 1975) 44) 45) ~:- 46) l:- 47) ;:- 48) l:- 49) 50) 51) l:-

.l~

Maggiore STRADIOTTO Il GUCCIONE-PRATA Ten. Col. CORRADI Maggiore DE SIMONE Ten.Col. DE STERLICH Il Il CORTOPASSI · Il Il MAIONE Il Il POGGI POLLINI

Angelo Nob.Pier Cesare Vittorio Francesco Saverio Mario Inico Umberto Ettore

apr-ago ago- ott 1964 1966 ' 1968 1969 1971 1973 -

1964 1964 1966 1968 1969 1971 1973 1975

2° GRUPPO 11 Quadro 11 DA 155/ 23 M 44 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (Mil ano, gennaio- agosto 1975) 52) Capitano PICCIOLI

Vitaliano

-

183-

gen-ago 1975


20 GRUPPO DA' 155/ 23 M 44 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (Milano, agosto 1975-marzo 1981)

}~

53) Ten .Col. 54) " " 55) Maggiore 56) Ten . Co1 . Il 57) " lÌ 58) Il Il 59) "

SCLAFANI CANNONE PETRONILLI MONETTI PODDIGHE PIRRONE CACCAVELLA

Giuseppe Urrberto Rino Luigi Giuseppe Giorgio Francesco Saverio

ago-set' 1975 1976 1977 1978 1979 1980 -

1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981

20 GRUPPO DA 155/23 M 109 G del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (Milano, marzo 1981- . ......... . . . . ) 60) Ten.Co1. FIORELLA Il CACCAVELLA 61) Il Il Il 62) scruTo Il 63) Il SANDOLI Il Il 64) NARDO NE Il· Il .65) JACOPI Il 66) Il LA MÒNTAGNA Il Il GIULIANO 67)

{}

Renato Francesco Saverio Mario Piero Francesco Massimo Giuseppe Sebastiano

promossi al grado di Ge nerale.

-

184-

1981 f e b-ago 1982 1983 1984 1985 1986 1988 -

1982 1982 1983 1984 1985 1986 1988


CRONOLOGIA

25

l

15

9

15

l

ESSENZIALE

Costituzione della 3A a Cavallo su cannoni da 8 ed obici da 15 libbre, al comando del Cap. Agostino PETITTI BAGLIANI Co. di Roreto . VENARIA REALE

marzo

ottobre

1 850

Scioglimento della 3 A a Cavallo che di venta 11A Batteria dell'unico Reggimen to da Campagna esistente . VENARIA REALE

ottobre ·

1871

Soppressione della specialità a Cavallo VENARIA ·REALE

marzo

1883

Costituzione del Nucleo di Formazione per le Batterie . a Cavallo nell ' ambito · dell' 8 ° Reggi,mento da Campagna . VERONA

dicembre

1883

Costituzione della 2A Brigata (Gruppo) a Cavallo su due· Batteri~ (3A e 4A) e materiale a rètrocarica da 7 mod.1877, su affusto da 9, 1 nei Quartieri S. Bartolomeo (poi Pianell) e Catena . VERONA

settembre

1885

2A Brigata a Cavallo dell ' 8° Reggimento da campagna MILANO

novembre

1887

2A Briga~a del Cavallo .

Reggimen~o

Artiglieria a MILANO

es,tate

1903

2A Brigata a Cavallo da 75/27 mod.1902. · MILANO

-

185-


l

l

estate

1908

2A Brigata a cavallo da 75 / 27 mod . 1906. MILANO .

novembre

19 11

2° Gruppo da 75/27 mod . l906 del Reggimento Artiglieria a Cavallo. MILANO

agosto

1913

2° Gruppo da 75/27 mod.1906 del Reggimento Artiglieria a Cavallo . PORDENONE

luglio

1920

2° Gruppo autotrasportato da 75 / 27 del Reggimento Misto Autoportato . (Istria e Dalmazia) ZONA D'ARMISTIZIO

febbraio

1921

2° Gruppo autotrasportato da 75 / 27 Reggimento Misto Autoportato.

del CREHA

7

gennaio

1923

2° Gruppo a Cavallo da 75 / 27 mod.l912 del Reggimento Artiglieria-a Cavallo. NILA~O

l

ottobre

1934

Gruppo a Cavallo da 75 / 27 del 2° Reggimento Artiglieria per Division e Celere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro". MILA~·W

14

ottobre

1935

Gruppo a Cavallo del 2° Reggimento Artiglieria Celere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro". FERRARA

luglio

1941

2° Gruppo a Cavallo da 75 / 27 mod:1912 del 3° Reggimento Artiglieria a Cavallo. VERONA - RUSSIA

25

dicembre

1941

Battaglia di Natale. MALO ORLO\<JKA (RUSSIA)

24

agosto

1942

Combattimento al seguito del Reggime11to "Savoia" Cavalleria. q . 213,5 ISBUSCHENSKIJ o UST CHO PERSKIJ

l

-

186-


27

gennaio

1943

Distrutto in combattimento. MALAKAJEWKA - WALUIKI (RUSSIA)

20

giugno

1943

2° Gruppo da 75 / 27 mod.1912 d el 3° · Reggimento Artiglieria a Cavallo per Di visione Celere VERGHERA-GALLARA TE

17

settembre

194 3

Scioglimento del Gruppo. CASOLA IN VAL SENIO (ROMAGNA)

20

novembre

1946

2° Gruppo ruotato da 88 / 27 (25 libbre inglese) del Reggim e nto Artiglieria a Cavallo "Legnano". MILANO

25

fébbraio

1952

2° Gruppo da Campagna da 88/27 "Sexton" del Reg~imento Artiglieria a Cavallo se movente di C . A. MILANO

l

ge nnaio

1954

108° G~uppo c/c da 76 / 52 su smv . M 18 del Reggimento Artiglieria a Cavallo se movente controcarri. MILANO

l

settembre

1961

2° Gruppo da Campagna da 105 /22 su smv. M 7 del Reggimento Artiglieria a Caval lo da Campagna semovente. MILANO

9

aprile

1964

2° Gruppo pesante campale da 155 / 23 su smv. M 44 del Re ggi mento Artiglieria a Cavallo pesante campale semovente. MILANO

l

agosto

1964

2° Gruppo pesante campale da 155/23 su smv. M 44 del Reggimento Artiglieria a Cavallo. MILANO

genna io

1975

2° Gruppo "Quadro" da 155/ 23 M 44 del Reggimento Artiglieria a Cavallo. MILANO

10

-

187-


20

agosto

1975

2° Gruppo pesante campale da 155/ 23 su smv. M 44 del Reggimento Artiglieria a Cavallo . MILANO

aprile

1981

2° Gruppo pesante campale da 155/ 23 su smv . M 109 G del Reggimento Artiglieria a Cavallo . ~IILA~W

Batterie al galoppo da una cartolina postale del 1934

-

188-


UFFICIALI DEL 2° GRUPPO DURANTE LA l A GUERRA MONDI ALE

Comando

?i

Gruppo :

- Comandanti

Magg . Carlo Ferrario (1915), Magg . Carlo Montalto (1g15-16), Ten . Col . Giuseppe Radicati d i Orozolo (1916-

-17; 191 8-19) ; - Aiutanti Maggiori

Ten. Giuseppe Morra (1915-16), Ten . Paolo Langoni ( 1916), Ten. Felice Bertani (1916-17), Te n . Ame~eo Domino (1917-18);

- Uuficiali Addetti

S . Ten . Renzulli (1915), S . Ten . Pao lo De~l' Amore ( 1915 ),, S . Ten . Felice Bertani (1916), 'Ten . Gustavo Cecc hinelli (1916), S . Ten . Severino Monca~ lieri (1916), Ten . Amedeo Domino (1916), S . Te n . Luigi Lambruschi ~i (1916), Ten . Aristide Morghen (1917 - 18), S . Ten . Sottotetti (1917 -1 8), Ten . Diomede Simonetti (1917-18);

- Ufficiali Medi ci

S . Te n. Giova nn i Avita (1915-16), Ten . Gaetano Pizzati (1916-17);

- Ufficial i Veterinari

Ten . Luigi Selli ( 19J5-18) .

3A Batteria : - Coma ndan ti

Cap . Luigi Brego li (1915), Ca p . Carlo Maria Conestabil e della Staffa (19 15-16), Cap .Renzo Brusati (19 1617), Cap . Guglielmo Di Lullo (1917), Cap . Luigi Grepp i di Bussero ( 1917-

- 18);

-

189 -

.


Subalterni

Te n. Leonardo Nardi (1915), S.Ten . Angelo Visentin (1915) , S . Ten. Augusto.Bassi (1915 ), S . Ten . Renzulli ( 19 15), Ten.Pa s quale Miglio (19 15), Te n . Alfredo Biagi (1916), Ten. Au gusto Lolli (19 16), Ten . Piero Pittal u ga (1916), Te n.Raffaele Rossel li (1916 - 18), Te n. Giuse ppe Di Lul - ¡ lo (1917 - 18), Te n. Augusto Picozzi ( 1917), Ten. Riccardo Int r ovini ( 1917 -1 8), S . Ten . Ottaviani (1918) .

4A Batteria : - Comandanti

Cap . Giuseppe Radicati di Brozolo (1915- 16), Cap. Gia nc arlo Re (191617), Cap . Giosafatte Rotondi (1917- 18), Cap. Paolo Perrod (1918);

- Sub alter ni

Te n. Mario Sacco (1915), Ten . Leonard o Nar di ( 191 5), Ten. Antonio Banti ( 1 9 15), S . Ten . Amedeo Bossi (1915), Te n. Felice Bertani (1916), Tcn . Alessandro Lucisano (1916), S . Ten. Carlo Valerio ( 191 6), S . Te n. Amedeo Domino (1916), Ten . S ime o n i ( 19 16 ), S.Ten.Alfredo Biagio (1916-17 ), Te n.Lu igi Lambruschi ni (19 16-17), Ten. Alessandro Gambigliani -Zoccoli (1917), Te n . Aldo Petrilli (1917 - 18), Ten . Augu sto Granati ( 1 917 -1 8), Ten .P roserpio (19 17-1 8) .

-

190-


DAL

RGT. BTR. A CAVALLO E AUTOPORTATE Al RGT. CELERI

1923 - 1935 1923

RGT. BTR . A C AVA LLO E AUTO PORTATE

14

APRILE

l A

Cr-A-V_,A.._L-LO....,

1° RGT.

(~~~t:~ l

l

l

l l

1934

2° RGT.

PE. CAM. CASALE

SOLO

GIUGNO

1928

1928

l ,.----X--,RGT . A.

FEB·BBAIO

PE. CAM. MANTOVA

MATER IALI 19 31

l.

RGT. A . LEGGERA (TREVISO)

(SCIOLTO)

1934 RGT. A . LEGGERA (TREV I SO)

l _j 1 OTTOBRE 1934

_j 2°/11°

L:..::.::.::..:.:.:~·---~ PE . CAM.

DA 105/2

2'/'6 ° PE. CAM . DA 105/2

-

191-

( MODENA)


,--

Schieramenti del 3o Gruppo cannoni a Sud Ovest di Ridotta Capuzzo

¡'

. . ......

-

192-


2 ° RGT.ARTIGLIERIA CELERE "EMANUELE FI LI BERTO TESTA DI FERRO" 11

' Kec sine arte ictus - - Nec si n e virtute celeritas"

Il 10 g iugno 1940, giorno dell' e ntrata in guerra dell'Italia, trova il 2° Reggimento Celere in Fri uli nella zona di Gemona e Venzone dov e sta svolge ndo le programmate eserci~azioni cstive . Tali esercitazioni vengono regolarmente portate a te r min e sotto la g uid a d el Col . Giulio Grati che, d al 12, ha sostituito nel comando del Reggimen to il Col. Mario faccio . Dopo un ulteriore ciclo ad de strati v o nella zona di Tra ves io e Sequa ls i Gr-uppi ri entra n o a ferrara dove vengono schiera ti n ella periferia della città per u n possibile impiego contr·o aerei . Alla fine del d icembre 19 40, quando le tr upp e italiane in Af ri ca Settentrion ale, che si erano s pin te fino a S idi el Barr a ni, si riti rane ce rcando di di fende re la Cire n aica, il 2 ° Celere viene d esti n ato a quel Teatro d'Op e razioni. Il 7 ge n n aio, g iunto l'ordine di partire, il Reggimento si porta alla volta di Napoli per l ' i mbarco con il 2° Gruppo Motorizzato da 75 / 27 (Ten . Col. Mangione) ( l ), con la 3A (Te n. Orlandi) ( 18) e la 4A batteria (Ca p . Arena) (2) , ed il 3° Gruppo ~1otorizz ato da 75 / 27 (Magg . Maturo) (3) , con l a SA (Cap . Li Puma, dal gennai o 1941) ( 4 ) e la 6A batteria (Te n . Bonanni) . A Na poli viene assegnato un gruppo da 100/17 comandato d al Magg. Leopoldo Pardi (5) e prov e ni e nte dal · 1 ° Reggi me nto artiglie ria di Corpo d'Armata di Casale Monferrato. Al nu ovo grup po , ordinato su 3 batterie : l Ten. Garretti ( 6), 2 (Cap . Benedetti), 3 Te n . D' Apretto) ( 24), viene assegnata la denominazione di 1° Gru ppo, in quanto i l Gruppo a Caval l o è rimasto n e ll a sede sta n ziale di Ferrara . Nella stessa città sono rimaste anche le due bat te r ie ( 7 A ed 8 A ) da 20 mm, che però raggiunge r a nno il Reggimen to i n Lib i a e ntro il mese di marzo . Arrivato a Tripoli il 14 gennaio, il Reggimento si atte nd a nella zona di Cascina Fatma dove , i n attesa di congiungersi con le truppe italiane in ripi egame nto dalla Marmarica, il Col . Grati provve d e a rend e r e omoge n eo e ben affiatato l'inseri~ento del nuovo gruppo assegnato. A

A

(

-

193-

(

A


A SIRTE (30 gennaio - 15 marzo 1941) Il 28 gennaio 1941, il 2° Celere, che dipendeva direttamente dal Comando Supe~iore Africa Settentrionale (A.S.) 1 (Maresciallo Graziani), viene avviato. d urgenza verso Bengasi per co~tituire, nela zona di Ghemines-Soluch (costa orientale della Gran Sirte), assieme ad un battaglione carri M 13, una colonna celere con il compito di puntare su Tobruk, al fine di aggirare le forze avversarie già nei pressi dell'alt{piano di Barce. Ma il 30 gennaio il Reggimento, giunto in zona, non viene più impiegato secondo quanto previsto poichè, l'a~ione di aggiramento è ~ivenuta.inattuabile p~r la rapida avanzata inglese. In conseguenza della crisi di tutto lo schieramento italiano sul Gebel cirenaico il 1° febbraio sera, il 2° ·celere riceve l'ordine di ripiegare rapidamente su Sirte e di schierarsi c on i Gruppi in appoggio alle forze incaricate d~ sbarrare l a progressione avversaria . Il movimento viene effettuato entro la m~ttina del 2 febbraio con un percorso di quasi 500 ch...ilometri. A Sirte il 2 ° Celere schiera tutti i suoi ventotto cannoni a sbarramento della rotabile 11 Balbia 11 e, con il nucleo· celere del Magg . Santamaria Nicolini (l S carri L 3, una Compagnia Mitraglieri con 16 armi, 2 Batterie da 75 ed elementi del genio) - che ha organizzato la difesa ad arco a 3 chilometri dall'' abitato è il Reparto più avanzato dell'intero schieramento italiano {7) . Il 6 febbraio il Gen . Cotronei, Comandante del Presidio di Sirte, lascia il coma.ndo al Col. Grati con il seguente compito: 11 mantenere il contatto con il nemico per · trattenerro il più a lungo possibile ritardandone l'avanzata con ogni mezzo; di fronte a forze soverchianti che premano, d~simpegnarsi ed opporre successive resistenze a cavaliere della litoranea 11 • Il 12 febbraio gli ordini vengono modificati nel senso di spingere la ricognizione per il contatto il più avanti possibile e di effettuare una resistenza manovrata da protrarre il più a lungo possibile nell'intento di arrestare l'avanzata e proteggere i campi di aviazione . A tal fine i~ presidio viene rinforzato con due batterie da 20 mm., e cioè le due batterie del 2° Celere rimaste a Ferrara, con il compito di proteggere l'azione dei nuclei esploranti. In tale situazione il 2° Celere rimane fino a circa la fine del mese quando cominciano ad affluire le forze provenienti dalla Tripolitania e nel:_ periodo è visitato dal ,Gen Roatta e dal Gen. Gariboldi che dall'l! febbraio è subentrato al Gen. Graziani i quali esprimono il loro compiacimento approvando i l dispositivo di difesa in atto. Verso la fine di febbraio inizia, .inol.tre, a T ripoli lo sbarco delle o

o

194-


truppe tedesche del Deutsche Afrika Korps ( DAK) -a l comando del Gen . Rommel e lo stesso Generale, prima di sc-atena re l'offensiva che permetterà la riconquista della Cirenaica, effettua una ricognizione sui presidi avanzati .. A tal propo sito nel suo libro postumo 11 Guerra senz'odio 11 scriverà: 11 • • • andai in volo verso Sirte per ispezionare quelle unità italiane. La truppa del presidio poteva appena raggiungere l'effettivo di un reggimento ed era be.n comandata dal Col . Grati e dal Magg. Santamaria . La nostra unità più vicina distava da Sirte 300 chilometri e noi consideravamo la situazione con notevole preoccupazione. 11 Con l'arrivo dele nuove forze il settore di Sirte passa sotto la responsabilità della D. f. 11 Pavia 11 (Gen. Zaglio} con le truppe già in posto. A. TOBRUK (12 aprile- 24 maggio 1941) Nella seconda metà di ma~zo, scattat a l'offensiva, le truppe tedesche ed ~taliane si attestano su una linea più avanzata (Marada - El Agheila) riconquistando ai primi di aprile Bengasi. Il 2° Celere lascia quindi Sirte il 7 april~ 1941 al segui t o delle truppe avanzanti e, per volere di Rommel, pur conservando la dipendenza disciplinare dal Comando Superiore Italiano dell'Africa Settentrionale, viene pos~o alle. dipendenze operative del DAK, quale artiglieria leggera di supporto. In tale veste il Reggimento viene impiegato per l ' attacco alla piazzaforte di Tobruch e, schierato a sud della città 11ella zona di Cheralla, dop<;> un percorso di centinaia di chilometri nel deserto attraverso una tempesta di ghibli.~. avrà il battesimo del fuoco nel giorno di Pasqua, contando alla fine della giornata 9 mort i e 29 feriti, dei quali 12 gravi. Il 13 aprile 1941 alle ore 17,30, infatti, i tre Gruppi del Reggimento appoggiano per quasi due ore in uno schieramento avanzato e scoperto - sotto il tiro avversario, l'attacco della SA Di visione leggera tedesca che, per le perdite subit ~, deve desistere dall' azione e retrocedere. Fallito l'attacco a Tobruch ne viene organizzato l'assedio ed il Reggimento si stabilisce, ~ella zona di Bir Scerif e Gasr el Clecha, a supporto della Di visione 11 Ariete 11 con la quale concorre, non senza dolorose perdite, a stroncare le ripetute puntate offensive degli assediati, particolarmente pericolose e temibili nelle ore notturne. Il 24 maggio, al termine ~ella fase più acuta dei combattimenti, il 2° Celere conta ancora molti morti e feriti e, nonostante l'esito sfavorevole delle operazioni per la conquista della piazzaforte, il Reggimento ha potuto mettere in evidenza le sue eccell~n ti q~alità

-

195-


combattive ed i suoi artiglieri si sono guadagnati la considerazione dei compagni d'arme per le ripetute prove di capacità e valore (8) . Al PASSO HALFAYA ED ALLA RIDOTTA CAPUZZO (25 ~aggio - 17 gi ugno 1941) Il 24 maggio il 1° ed il 3° Gruppo con. il comando di Reggimento r icevono l'or dine di spostarsi nella zona di Bardia - Sollum alle dipendenze della 15~ Di visione Corazzata tedesc a ( Gen. Neumann-Silkow e Col Herff) . Giunti in zona nella mattin ata del 25 maggio i Gruppi vengono immediatame nte sc hier~ti ~ il 1° a Musaid oltre il confine egiziano ed ~l 3° a sud dell a Ridotta Capuzzo , ed il gio rno successiv o partecipano efficacemente all'operazione "Scorpione 11 ch e porta all'occup azione del pa sso Halfaya (già caduto i n mano i nglese il l 5 dello stesso mese), importante posizione a dominio della piana costiera ad est di Sollum e degli accessi all'A ltipianQ Marma rico . Nell a giornata della riconqu ista del passo Half aya il l 0 Gruppo appo ggia la colonna del battaglione tedesco del Maggiore Bach, me ntre il 3 ° Gruppo ( Magg . Maturo) for nis ce concors o di iuoco. alla colonn a corazzata d el Ten . Col . Kramer, incari cato di aggirare le posizioni inglesi . Terminata l'op erazione il 27 maggio già si profila un massiccio attacco britannico che , con 1'11 ~ Brigata della 4~ Divisio ne di fanteria indiana, appoggiata da gran parte della 4 ~ Brigata corazzata - dotata di una notev ole massa di 11 ~lati l da" (ca rri da 26,5 t . , corazzati nelle parti es senziali co n piastre da 78 mm.) - t ende a travolgere le dif ese che i reparti dell'Asse hanno approntato sulla costa e che sono impe rniate s ul passo Halfaya, mentre con le rimanenti f or ze della 4~ Indiana, la Bri gata Guardie e la 7 ~ Di visione corazzata (me no la 4~ Brigata) cercano di superare le difese avversarie p1u inter ne ( q. 206, q . 208, Ridott a Ca puzzo, ecc. ) per poter poi cader e sul tergo dell'intero schieramen to i tala-tedesco . Dal Diario Storico del 2 ° Celere risulta ch e i Reparti sono così schierati: " . .. dopo l'azio n e per il possesso d e l passo Ha lfaya i Gruppi 1° e 3° rimas erò sc hierati a di fesa del passo medesimo, quat tro chilometr i a s ud . . . ovest d ella Ridotta Ca puzzo, in condizione di ba ttere le provenienze da est e da oves.t. E precisamente: il l 0 Gruppo o bici da l 00 / l 7 al passo Half aya, fu organiz zato in due capisaldi; con le Batterie 2 ~ e 3~ in quello di q . 190 insieme con una compagnia del 62° Reggi mento fante-

-

196-


ria, rinforzat'a da un plotone cannoni controcarro da 4 7 dell 1 8° Reggimento bersaglieri; con la lA Batteria in quello di Bir Qahal insieme con una compagnia tedesca " Oasi" (Gruppo Bach) adeguatamente attr e z_zata per l'impiego nel deserto; due sez,ioni da 20 erano a difesa del Gruppo; il Reparto Munizioni e Viveri era nell'Dadi Bir Qahal; - il 3° Gruppo cannoni da 75/ 27, per ordine della 1ç Di visione tedesca, fu schierato a sud - ovest della Ridotta Ca puzzo con _ le Batt~rie distaccate, l'una ant istante all'al tra, di circa due chilometri da una batteria da 105 germa~ nica del 33° Reggimento. Queste Batterie non furono orga·nizzat.e a capisaldi ma lasciate isolate: davanti ad esse, verso sud, a circa tre chilometri dalla· Batteria pi0 avanzata (la 6 vi era il caposa·ldo di q . 206 tenuto da una compagnia tedesca "Oasi" nel quale furono dislocate due pattuglie O. C. del 3 ° Gruppo in collegamento diretto con entrambe le Batterie (6- e 7A)~ Due sez i oni da 20 erano con la 6A e l'filtra con la 7A Batteria; il Reparto M.V . era a nord della Ridotta Capuzzo poco distante dal comando di Gruppo medesimo . . . ". La temuta offensiva britannica si scatena, violentiss i ma, il 15 g i ugno coordinata con un'azione delle truppe assediate a Tobruch . Dopo 3 giorni di lotte cruente e spesso epiche, pe rò, gli inglesi sono costretti ad abbandonare le posizioni raggiunte lasciando sul campo perd i te notevolissime in uomini e mezzi . La resist enza eroica del caposaldo di passo Halfaya, infatti, e le enormi difficoltà incontrate nel neutralizzare, o solo superare, molti altri capisaldi tra i quali Ridotta Capuzzo; esaurisce lo slancio iniziale britannico e consente a due Di visioni corazzate tedesche (la _ ç leggera e la l SA Panzer) di minacciare, a loro volta, d'accerchiamento le for ze nemiche che si ritirano per non soccombere. Il Mares ~allo Rommel così scriverà nel suo libro già citato: " terminò favorevolmente, così, la battaglia difensiv a press~ Sollu~ durati tre giorni : il punto decisivo di essa e ra stato il passo Halfaya che il Battaglione Bach aveva t e nu to lottando accanitamente; qui anch e il Magg . Pardi del 2 ° Reggimen t o artiglieria Celere si distinse molto col suo Re parto (1° Gruppo). Grande contributo al succ e sso dett ero anche i presidi dei singoli capisaldi del fronte di Sollum; i quali in· par t e respinsero tutti gli attacchi, in parte fecero il loro dovere fino all'ultimo respiro ... " . Ed infatti il l 0 Gruppo, schierato al passo Hal f ay a, nella sola giornata del 15 giugno deve intervenire per concorrere- a stroncare ben tre attacchi britannici. All'imbrunire del A

)

14 • Il Reggimento A niglieria a Cavallo

197-


giorno 16, cessate momentaneamente le ostilità, ha consumato la quasi totalità delle m1,1nizioni a disposizione sparando complessivamente oltre 6 .000 colpi. Il giorno 17, infine, per il felice rinvenimento di materiale abbandonato nella precedente fase delle operazioni, il l 0 Gruppo può continuare i propri interventi aumentando per di più il proprio volume di fuoco con la costituzione spontanea, da parte del personale, di una batteria con materiale recuperato da 105/ 28. Il · 3 ° Gruppo, invece, che come. visto è schierato in campo aperto a sud-ovest di Ridotta Capuzzo, subisce ben più gravi conseguenze in quanto privo di difese organizzate ed attac~a­ to da pre_ponderanti forze corazzate . La 6- Batteria, accer chiata, nonostante l'intervento dei suoi Ufficiali sulla linea di tiro, è sopraff atta. Lo stesso Comandante di Batteria, Ten . i . g . s . Giuseppe Bonanni, nel tentativo di sostituirsi al puntatore di un pezzo rimasto ferito, cade falciato da raffiche di mitragliatrici . Solo una parte dei serventi riesce a ripiegare con i trattori sulla posizione della 7- Batteria. Questa, a sua volta, dopo aver respinto un attacco di carri britannici, è costretta a ripiegare, con il Comando Tattico del Reggimento, i resti del Comando del 3° Gruppo e due sezioni da 20 - oltre alla l- Batteria del l o Gruppo (Ten . Garretti; che per ordini superiori era accorsa a Bir Qahal alla Ridotta Capuzzo) a circa sei chilometri dalla Ridotta Capuzzo, che viene così occupata dai reparti inglesi . Nella giornata conclusiva del 17 giugno, a seguito del contrattacco tedesco, la situazione operativa viene ristabilita con il ricongiungimento al presidio di passo Halfaya e la riconquista della Ridotta Capuzzo, che viene presidiata nuovamente dal Col . Grati con due batterie : l- e 7- (quest'ultima ridotta a tre pezzi nonostante i l recupero di altri due riparati dall'officina del 3° Gruppo). Al termine dei tre giorni di lotta il 2° Reggimento artiglieria Celere deve contare le seguenti perdite: - 12 morti, dei quali 3 Ufficiali (Ten. Bonanni, Sottotenenti Guantieri e Pirocchi); 42 feriti, dei quali 12 curati in posto e rientrati ai Reparti; - 15 dispersi (prigionieri) . NEI CAPISALDI HALFAYA E CIRENER (luglio - novembre 1941) La prima decade di lugl io serve al Reggimento per ricostitui re i propri Reparti, in particolare, il comando del 3° Gruppo, la 6- Batteria ed il 3° Reparto Munizioni e Viveri,

-

198-


in _parte distrutti o catturati dal nemico . Il 7 luglio, ·intanto, il 2 o Gruppo, ritirato dal fronte di Tobruk, si riunisce al resto del Reggimento che cosi assume i l seguen te schieramento: . Gruppo: Caposaldo Halfaya, con le tre Batterie nei pres si di q . 19'4 (di cui una con materiale di recupero da l O5); - 2° - Gruppo: Capo~aldo Halfaya, nella piana costiera; - 3° Gruppo: Caposaldo Cirener, nei pre9si di q . 207, a nove chilometri sud - ovest del Caposaldo Half aya (nel Caposaldo Cirener, il 16 luglio, la fanteria tedesca viene sostituita da un battaglione della D. ·f. "Savona"). -

l

0

Il periodo luglio - novembre 1941 è caratterizzato da notevole attività di ricognizione alla quale il Reggimento partecipa attivamente con le Batterie e le Pattuglie. O . C.. Quasi ·giornalmente vengono eseguiti t ·iri su elementi. nemici che tentano di avvicinarsi ai capisaldi,· mentre batterie o sezioni appo.ggiano le frequenti sortite di mezzi corazzati tedeschi con lo scopo di ostacolare le ricognizioni avversarie nel deserto. In una di queste azioni, il 14 e il 15 settembre, il l 0 ed il 3 ° Gruppo appoggiano la 21 Di vi ..: sione Corazzata tedesca ed, a causa della forte reazione avversaria, una ~attuglia O.C. subisce gravi perdit e : 4 morti (f ra cui il Capo pattuglia Ten. Bedini) e 5 feriti. Nel Diario del Gen. Cavallero, alla data del 2 agosto, è ri.portato tra l'altro il seguente apprezzamento di Rommel: "Molto bene si sono comportati . ... ed il Col . Grati, Comandante del 2 ° Celere, che ha sempre cooperato con le truppe tedesche" (9) . Sempre il 15 settembre avviene un avvicendamento al comando del 2 ° Gruppo: il Cap . Giuseppe Benedetti subentra al Ten. Col. Domenico Mangione. Al 1° di novembre il 2° Celere con i suoi tre GrupRi e le due Batterie da 20 mm. costituisce tutta l'artiglieria della Divisione tedesca "ZBV" ( Zum besondere Vorsatz: per compiti speciali). I l giorno dopo il 1° Gruppo (Maggiore P ardi), con la l A ( Ten. Garetti) e la 2A Batteria (Ten. · Castagna), lascia l'Halfaya e passa alle dirette dipendenze delle forze te desche (Gen . Cruewell) impegnate nei preparativi per un nuovo attacco alla piazza di Tobruch . La 3 1 Batteria ( Ten . D' Apretto) rimane invece all'Halfaya passa n do alle dipendenze del 3° Gruppo. Il 13 ottobre, infine il Cap. Li P.uma assume il comando del 3° Gruppo sostituendo il Ten .Col. Umb erto Maturo. Il 1 8 novembre 1941, anticipando le intenzioni i talo-tedesche, i britannici scatenano una grossa controffensiva, A

-

199 -


preannunciata da un violentissimo bombardamento del ~aposaLdo Halfaya. Fino al 22 il 3° Gruppo è costretto a contras·tare con i l proprio fuoco i continui a t tace h i. nemi c i che, nono sta n te tutto, riescono ad occupare le posizioni dominanti di Sollum, infliggendo gravi danni al caposaldo Hal~aya. La battaglia si sviluppa ininterrottamente in venti giorni di duri combattimenti con una singolare alternanza di manovre e contromanovre e si caratterizza per scontri accanitissimi che si ripetono a brevi intervalli nel quadrilatero formato dalle località di Sollum, Sidi Omar, Bir el Gobi e Tobruch; le si tuazioni mutano rapidamente di ora jn ora da una parte e dall'altra; le unità si frammischiano operando spesso isolate in mezzo al nemico, ment~e la lotta si spezzetta in minut~ episodj . L ' e n ergica e dinamica resistenza delle trup pe itala - te d esc h e impone dei ritardi all' offen siva i n gl es e e consente, fra i gior n i 9 e 11 dicembre , su ordine di Rommel, lo sganciamento e l'arretramento di gran parte delle forze dell'Asse sulla linea di Ain el Gazala sot·traendole all'accerchiamento. Qui la 2~ Batteria del 1° Gruppo, in azione di re·troguarài a, Sl distingue i.n maniera particolare quando, completamente accerchiata, resist e al nemico per oltre quarantott'ore senza soccorsi e no~ si arrende malgrado le gravissime perdi te subite. Nell'azione rima n e graveme n te con·t u so (urtato da un carro avversario), i l Comanda nte di Batteria Ten . Guido Castagna che verrà proposto per la Meda gli a d'Oro al V . M. ( poi commuta t a l. n Arge n to) . La manovra difensiva dell'Asse si conclude poi con un ul teriore sganciameni..o ed arretra mento fino ad Agedabia; tale movimento iniziato il 1 3 dicembre termina 1'11 gennaio 1942 sulla linea Marsa el Brega, El Agheila, Marada. Con l'ulteriore arretra mento Rommel può guadagn are tem~o e spazio per riorganizzarsi al dj fuori d ella pressio n e avversaria, riducendo la dis ta n za dall e sue basi ed aumentando, per converso, la lunghezza delle comunicazio ni del nemico. La manovra permette, già alla fine di gen naio del 1942, di po ter riprendere l'offensiva, ma è costata l'abbandono delle forze dei capisaldi di frontiera (Halfaya, Bardia, ecc . ), ormai a settece n ~o chilometri di distanza, che però avevano positivamente assolto il compito di ostacolare e rallentare le iniziative avversarie . LA FINE DEL 2° CELERE (dicembre 1941 - gennaio 1942) Già dal 24 novembre 1941 i britannici avevano predisposto le misure necessarie per .1' accerchiamento di Bardia e Sollum stroncando un tentativo di Rommel di ripristinare le comuni-

-

l

200-


cazioni con il passo Halfaya (condotto dalla 15~ Divisione Corazzata appoggiata dal 2° Gruppo del Reggimento). In dicembre l'accerchiamento inglese stringe di più le sue maglie intorno ai capisaldi Halfaya, Cirener e Bardia ed in questo quadro si decide la sorte del 2° Celere . Lo sc hieramento di confine n ella zona di Bardi aSollum-Halfaya - Sidi Ornar, con il compito di resistenza ad oltranza per ostacolare i rifornimenti del nemico, risulta affidato a: -

truppe italiane e tedesche (Gen . Sc hmidt) nelle opere della Piazzaforte di Bardia, e, ad est di Capuzzo nel settore Halfaya, nei Capisaldi Faltenbacher, Halfaya e Sollum; D. f ." Savo n a" ( Gen. De Giorgis) d~ Si di Ornar _a Capuz zo, nei Capisal di Sidi Ornar Vecchio, Frongia, Cova, D'Avanz o,. Cirene~ e Bir Ghirba .

Queste truppe per la maggior parte frazionate in una vasta organizzazione di piccoli capisaldi, si copri r anno di gloria sostene ndo l'ur to di forze cinque volte superiori, senza cedere neppure quando, esauriti acqua e viveri e contin~and~ a combattere per mezo di pochi rifornimenti che l'aviazione dell'Asse riuscirà, co n grave rischio, a far giu n gere loro nel mezzo della lotta . Il coman do d el 2 ° Celere, che dal 17 novembre era stato trasferito n ello Uadi Gerfan presso il Comando della Piazza di Bardia, assume i l comando operativo dell'artiglieria della Piazzaforte che conta su un gruppo da 78, un gruppo da 7 5, due batterie'da 105 , una batteria da 1 20 della Marina ed una batteria tedesca da 155. Il 2 ° ed il 3 o Gruppo si trovano, invece, nei capisaldi di frontiera fra l'Halfaya e Sollum . Il 2° nel Caposaldo Cirener mentre il 3 ° ,Gruppo ed un Gruppo di Formazione, costi i...ui to dalla 3 ~ Batteria da 100/ 17 ( Ten . D 1 Apretto) del l 0 Gruppo, una Batteria da 105/ 28 di formazione ( Ten . Martella) ed una Batteria da 20 mm. (Cap . Dandolo Benigni, (23) Cte del Gruppo di Formazione) nel Caposaldo . Hal faya . Il 30 nov emb re cade Sidi Ornar e senza più rifornimenti da ormai quindici giorni, gli altri capisaldi hanno viveri ancora fino alla giornata del 6 dicembre. Un provvidenziale rifornimento nella notte sul 7 dicembre allevia sensibilmente una situazione che rimane drammatica. Lo sgombero vi a mare proposto da Rommèl agli inizi di dicembre non trova la pratica possibilità di attuazione e la sorte delle truppe è ormai segnata. Il 12 dicembre il Comando della Divisione "Savona", responsabile dei capisald i di frontiera; è costretto a

-201 -


ritirarsi nel Caposaldo Halfaya, mentre le stesse truppe della Divisione, abbandonati i Capisaldi di Bir Ghirba, Cova e D'Avanzo, ripiegano il 13 sui Capisaldi Cirener ed Hal f aya con il sostegno delle Batterie del 2° Celere . In questo periodo 2° e 3° Gruppo so no chiamati ad interventi giornalieri, resi estenuanti dalla costante pressione avversaria e dalle ormai ridottissime razioni giornaliere. Il comportamento del 3 ° Gruppo ( Magg . Li Puma) in questo periodo trova un alto riconoscimento da parte del Comandante della D.f; 11 Savona 11 che, in una lettera del 29 dicembre 1941, tributa un vivo elogio agl.i artiglieri del Gruppo: 11 • • • ne l loro elevato senso del dovere, mantengono integre le energie spirituali e comba ttive anche a~traver so le dure difficoltà dell'ora presente . Non dubito che il Gruppo rimarrà fedele alla consegna fino all'ultimo . Portate la mia parol a di riconoscimento a tutti i vostri dipend enti ... 11 • C~n l'acquisizione del caposaldo D'Avan zo il nemico riesce a battere con più precisione il caposaldo Cirener, sottoponendo il 2° GruppQ ad un intenso tiro di medi calibri . Viene così completamente distru tto l ' osservatorio principale del Gruppo il giorno 14 dicembre, mentre il 19 sono resi inservibili due pez~i della 4~ Batteria. Nonostante la grave situazione alimentare, scarsamente alleviata da sempre più sporadici rifornimenti aerei, ancora il 24 dicembre si tenta la rioccupazione del caposaldo Bir Sigh~s, ma la reazion e dell'artiglieria inglese è violenta ed il tentativo viene frustrato. Il 1° gennaio 1942 la situazione è o~mai dramma ~ica : ad ogni militare spetta come razione giornaliera un quarto di galletta ed un quarto di litro d'acqua, mentre mancano tota lmente i medicinali; nonostante il deperimento e le malattie in continuo aumento, però, . la 4 ~ (Ten. Orlandi) ~ la 5~ Batteria (Ten . Bellini) riescono ancora a respingere con un intenso fuoco di sbarrame nto un attacco nemico.

CADUTA DI BARDIA

Alle ore 4 del 31 dicembre 1941 ha inizio contro la piazza di Bardia un violento fuoco di preparazione portato . da artiglieria terrestre, navale ed aviazione. Alle ore 9 viene sferrato, su due direzioni, un attacco che si protrarrà fino alle ore 1,10 del 2 gennaio 1942 quando, dopo una serie ininterrotta di attacchi e contrattacchi, il Comandante della piazzaforte, Gen. Schimdt, segnalerà che ormai i britann ici sono

-202-


riusciti a penetrare nelle difese itala-tedesche occupando i pur esigui depositi di munizioni e viveri . Alle 1,30 la piazz?forte di Bardia e con essa il comando del 2° Celere, dopo quarantaquattro giorni di epica ed eroica resistenza nel pi~ totale isolamento, è costrett~ a capitolare alla 2A Divisione sudafricana (Gen. De Villers) rinforzata da una Brigata polacca (Gen. Kopainski) ed appoggiata da un battaglione carri della lA Brigata corazzata britannica e da 36 pezzi di artiglieria. Il Gen. Rommel, nel segnalare al Comando Superiore ed a Roma la caduta di Bardia, concorda con la decisione presa dal Gen . Schmidt, che, egli già dal 22 dicembre aveva autorizzato a capitolare ad onorevoli condizioni, dopo l • esaurimento . dei viveri e delle munizioni .

CADUTA DI HALfAYA

popo la caduta della piazzaforte di Bardia la situazione dei del settore Halfaya-Sollum si fa via via sempre più insostenibile. Dal 4 al 16 gennaio 1942 la situazione sanitaria precipita, mentre i reparti inglesi, avendo la supremazia aereo-navale, non consentono che ormai sempre pi~ radi ed insufficienti rifornimenti notturni. Anche la situazione idrica è drammatica dal momento che, nonostante un reparto misto appoggiato dal 3° Gruppo sia riuscito a riconquistare i pozzi di Sollum, questi erano stati insabbiati dagli inglesi. Il 17 gennaio, dopo che a causa del maltempo per quattro giorni non è stato possibile effettuare alcun rifornimeQto, il comando della 11 Savona 11 tratta la resa. L'ordine giunge anche ai Gruppi del 2° Celere che, dopo aver inutilizzato i pezzi e le armi ed aver reso gli onori ai caduti sepolti ai piedi di una cappelletta costruita dagli artiglieri del Reggimento, dopo cinquantanove giorni di assedio, di bomba~damenti terrestri, navali e aerei, cedono non alla forza dell'avversario ma solo alla fame, alla sete ed agli stenti delle continue privazioni. L • ultima segnalazione del Comando D; f. .. .S avona 11 nella giornata del 17 gennaio 1942 ci ricorda le condizioni di resa accettate dagli inglesi: ~apisaldi

-sospensione delle offese all'inizio - sanzione del fatto compiuto della pesanti comprese le artiglierie e / a - assistenza e sgombero immediato dei

-203-

delle trattative; distruzione delle armi e c/ c malati e dei feriti .


La caduta di questi ultimi caposaldi di frontiera avviene appena quattro giorni prima dell'inizio, da El Agheila, ·dell'offensiva italp-tedesca che, in poco più di cinque mesi, por terà le forze dell'Asse fino ad El Alamein, in Egitto, ~d ultre milleduecento chilometri dalle basi di partenza~ Il Bollettino di. Guevra di quei giorni riferisce che~ "I presidi d"i Sollum e Halfaya, accerchiati ed ininterrottamente battuti da artiglierie di ogni calibro e dall'aviazione, rimas~i da tre giorni - causa il maltempo - privi di rifor nimenti aerei' specie di acqua anche per i soli feriti' dopo due mesi di eroica lotta sono stati costretti a desistere da ogni ulteriore ormai impossibile resistenza". Con la caduta dell'Halfaya ha così fine l'esistenza, come autonoma unità organica, del 2° Reggimento Celere che viene dichiarato "sciolto in seguito ad avvenimenti di guerra" ( 10). Ma nella realtà il suo l 0 Gruppo da 100/17, comandato dal Magg. Pardi e su dUe Batterie, è ancora operativo ed in .grado di essere : efficacemente impiegato. Infatti il 28 gennaio 1942, con foglio n.02 /525 4, Supercomando artiglieria in A.S. segnala quanto segue: "Il 1° Gruppo del 2° Reggimento artiglieria Celere, trasferìtosi per ordine dei C.T . A. con due Batterie da l 00/ l 7 dalla fronte di Sollum a quella di Tobruk, è sfuggito per tale ·mo-· tivo alla sorte cui hanno soggiaciuto il rimanente del Reggimento e la sua stessa 3~ Batteria. Compiuto il ripiegam ento in Sirtica · insieme con le truppe g.ermaniche, esso si trova tuttora alle dipendenze della 90 ~ Di visione "Africa 11 • Il Gruppo in questione, il quale ha subito perdite non rilevanti, potrebbe essere molto utilment~ impiegato per completare, secondo l'organico previsto per il primo tempo, i Reggimenti divisionali". La risposta del Supercomando Forze Armate A. S., accogliendo tale proposta, decreta che il 1° Gruppo del 2° Celere passi a far parte, come 2° Gruppo, del 1° Celere alle dipendenze della Di visione 11 Brescia 11 •. In tale contesto il Gruppo 11 P ardi" partecipa dalla fine del gennaio 1942 alla terza offensiva ita~o-tedesca. Nel corso di queste operazioni il Gruppo , " P ardi 11 si trova ad affrontar e nella zona di Bir Hach ei m una nuova violenta controffensiva britannica che po trà essere stroncata solo con il totale sa crificio del valoroso Gruppo; cadono sul campo il 5 giugno 1942 il Comandante e quasi tutti gli Ufficiali e gli artigl:i,eri. L'eroica condotta del Gruppo "Pardi" è ricordata con austera semplicità nella motivazione della Medàglia d'Oro al V.M . che, anche per questi fatti, viene concessa allo Sten-

-

204 -


dardo del 1° Reggimento artiglieria Celere . . Lo Stendardo del 2° Celere rimarrà in Africa nel vallone dello Uadi Gerfan, vicino Bardia sepolto dal quinto ed ultimo Comandante, insieme ai ~ocumenti storici e tra i suoi gloriosi cadut~, nell'intento di evitar~e . la caduta, come preda bellica e trofeo di vittoria, nelle mani del nemico. Delle 24 Drappelle del Reggimento "Emanuele Filiberto Testa di Ferro" ne sopravvivono alcune çhe sono custodite gelosamente presso il Reggimento Artiglieria a Cavallo in Milano.

CONCLUS;rONE

Nell'ardua difesa del confine . egiziano, tra pri vazi~ni di ogni genere, il 2° Celere si è immolato dando prova 9i alte qualità militari ed elevatissimo spirito di sacrificio e tenendo altissimo · l'onore dell'Artiglieria Italiana. Purtroppo di tanto valore, abnegazione, sacrificio e di tanto sangue versato nessun riconoscimento concreto , tangibile oltre alle non molte onorificenze indiViduali italo-tedesçhe proposte o concesse è stato attribuito al suo glorioso Stendardo (11). mancato, ma certamente meritato Le ragioni del riconoscimento, vanno forse ricercate nel fatto che il 2° Celere cambiò varie volte dipendenza e soprattutto p~rchè dipese direttamente da comandi germanici . Infatti dal 14 gennaio 1941 al' 1 7 gennaio 1942 il 2 ° Celere ha avuto le seguenti dipendenze:

-

-

-· ·

14 gennaio 16 febbraio 1941, dal Comando Superiore Artiglieria A. S . ( Gen . Bene l li) quale, peraltro, dipenderà disciplinarmente per tutta la durata della permanenza in Africa 17 febbraio - 7 aprile 1941, dal Comando D. f . "Pavia" (Gen. Zaglio) nella zona di Sirte; 8 - 15 aprile 1941, dal CTA (Corpo Tedesco in Africa) (Gen . Rommel) a sud di Tobruk 16 aprile 24 maggio 1941, dal Comando D. cor: "Ariete" (Gen. Baldassarre) a sùd di Tobruk; 25 maggio - 16 luglio 1941, dal Comando 15A C . cor. tedesca (Gen Neumann-Silkow e Col. Herfr) nel settore Capuzzo, Sollum e Halfaya; 17 luglio·- .31 agosto 1941, dal Comando D.f. "Savona" (Gen. Maggiani) nei Capisaldi Halfaya e Cirener;

-205-


l settembre 1 7 ge nnaio 1942 , dal Comando D. f . 11 Savona 11 (Gen. De Giorgi s) co n i l 2° Gruppo a Cirener ed i l 3° Gruppo, la 3 A/ 1° Gruppo ed una ba tteria di fo""l"mazione d a 105/28 al Passo Hal faya, per un totale di ben 7 dipendenze diver se in un solo anno di operazioni. Be n diverso trattamento è invece toccato ai Reggimenti co n frat elli 1° e 3° (complessivamente 4 Medaglie al V. M. di c u i l d'Oro , 2 d'Ar ge nto ed l di Bronzo) an che essi periti gloriosamente in Africa Sette ntrionale. A tutti i caduti de Y 2° Celere è dedic ata una lapide marmorea n ell 'abside del Tempio Nazi onale del Perpetuo S u ffr a gio pro mort i in guerra, eretto a Roma in Piazza Saler no n.4. Questa lapide voluta dal Gen. Marcian~, fondatore e primo ·comand a n te d el 2° Celere, vuol e ricordare non solo i caduti del Reggimento ma anche quelli che dopo avervi servito hanno immolato la loro vit a alla patria- in altri Repa rti , come il Gen. Miele ( 3 ° Com a nd a ~te) caduto in A . S . , i l Gen . Perrod (Comandante .de l Gruppo a Cavallo, Vice Coma ndan te del 2° Celere e Comandante d el 3° Reggimento a Cavallo·) caduto in Russia, i l Maggiore Filiasi di Carapell e (12) (già Comandante d ella l A a Cavallo e del Gruppo a Cavallo del 3° Celere) caduto a Cheren in Eri t rea , i l Te n . . Col . Sal v etti ( 1 3) (Comandante del l a 2 A a Cavallo e del l 0 Gruppo del 3 o Rgt . a Cavallo) caduto i n Ru ss ia, Il Ten . Col. Albini (Comandante della 3A a Cavallo e del 2° Gruppo del 3° Rgt . a Cavallo) anch'egli morto in Russia. Lo spirito generoso d elle a11tiche "Voloi re " e d, in particolare del 2° Celere, è stato ·successivamente presente nei repart i che, senza ripr e nd erne la denominazion e, so no stati format i - in tutto o in parte - con personal e proveniente d al Deposito reggi mental e d i Ferrara, sempre attivamente operoso ~urante la guerra sotto la guida d el Te nente Colonnello Maffino Maffi (14). Tra questi reparti conviene ricordar e il : -

-

20 l 0 Motor i zzato che ha operato (sotto l a guida di una vecchia criniera d el 2° Celere Col En rico Altavilla), portando con or g o glio e meri t o le insegne dei celeri , sul fr onte russo dal gi u g no 1942 all'apr ile 1943 sì da essere riconosciuto nella motivazione della Medaglia d'Argento al V. M. concessa al suo S tendardo ed oggi assegnata al Reggimento a Cavallo come i l Reggimento d'artiglieria ultimo costituito , ma ben presto affermatosi primo f.ra i primi; 235° Reggimento artiglieria semovente controcarri ch e, i n quadrato nella Di visione di cavall eria co r azzata "Ariete",

-

206 -


partecipa ai combattime n ti per la difesa ·di Roma nel settembre del 1943 . - 13~ Reggimento di Artiglieria ~otorizzaLa (Col . 13adini); T . ~ . (Te n . Col Cuccia); - Gruppo da 75 l - Gruppo da 75 / 32 1 . ~1 . (:-tagg . D'Avossa); 0

Da ultimo, per suggellare idealmente il legame ~ra il 2° Celere e l'a~~uale 2 ° Gruppo a Cavallo, vale la pena ricordare c h e l'ultimo Ufficiale effettivo assegnaLo al Deposito reggime ntale del 2 ° Celere di Fer r ara è sta tu, nell'aprile 19~3, il Ten . Vittorio Corradi c he , ve ntun anni dopo, da T ~ n . Col . , sarà i l quara n taseesimo Co ma nd a n te del 2 ° Gruppo "~1. O. Sergio Brescia n i" di Mila n o .

Emanuele Filiberto di Savoia detto " Testa di Ferro"

-

207-


CADUTI DEL 2° REGGIMENTO ARTIGLIERIA CELERE 11 E. F. T. F. 11 SEPOLTI NELL'OSSARIO. DI EL ALAMEIN

Cognome

Nome

Grado

l) AMENDOLA

Mario APRILE Sebastiano BALESTRI Raffaello BATTISTINI Carlo BENNATI Turiddu BO NANNI Giuseppe 7) BASSI o BOSSI Pietro 8) CASTAGNO Carlo Antonio o Fausto) 9) CIANI 10) ' ClERI Francesco 11) CIUFFI Giuseppe 12) FAMIGLI Sergio 13) GHINASSI o CHINASSI Michele Giovanni 14) GIRARDI · Giovanni 15) MOREI'TI 16) NONNI · Alessandro 17) SBARDELLATI Domenico 18) TROLETT:(: Leonida

2) 3) 4) S) 6)

Data della morte

Maresciallo Artigliere Il

Il

Il

Il

Il

Il

Tenente Caporale , Caporal Maggiore Artigliere Il

Il

Caporale Artigliere AJ:'tigliere Il

Il

Il

Il

Il

Il

Caporal ·Maggiore Il

Il

25 dic 10 apr 05 gen 29 dic 28 dic 15 giu 10 dic 25 giu 15 giu 14 gen . 15 giu 12 dic 15 giu 04 ott 09 gen 05 gen 24 dic 12 gen

1941 1944 1942 1941 1941 1941 1941 1942 1942 1942 194 1 1941 1941 1945 1942 1942 1941 1942

CADUTI APPARTENENTI AL 20 REGGIMENTO ARTIGLIERIA CELERE LE CUI SALME NON SONO STATE TROVATE l )

ANTONELLI

2) AQUILINO 3) COLOMBERO

4) DOSSENA

:S)

MANIA

6) MARCELLO 7) NESTI 8) PAL USO

Carlo Angelo Emesto Giovanni Nicola Luca Ofanto Sebastiano

Artigliere Il

Il

Sergente Gaporal Maggiore Artigliere Il

Il

Il

Il

Il

Il

23 nov 1941 13 gen 1942 1942 non nota 21 ago i942 23 lug 1942 15 gen 1942 21 dic 1941

SALME TRASLATE I N ITALIA l )

CASTADONE o COSTADONE Bruno

Caporale (M . B.V.M.)

-

l

208 -

21 nov 1942 .


SPECCHIO DELLE PERDITE SUBI TE DAL 7 APRILE -AL 20 SETTEMBRE 1941 DEL 2° REGGIMENTO ARTIGLIERIA CELERE

DE CE DUT I Ufficiali - Sottufficiali Truppa

4 l

26 31

FERITI - Ufficiali

4

- Sottufficiali

5

- Truppa

65

74 DISPERSI - Ufficiali

6

- Sottufficiali

4

- Truppa

42

52

~~ncano

tutti i caduti, feriti e dispersi dal settembre '41 al gennaio

'42',

-209 -


UFFICIALI DEL REGGil\tfENTO -

FINE 1935 -

C OMANDO D EL R E GGIME N T O Colon nello COMANDANTE: MAR C I ANI cav. uff. Giovanni AIUTANTE MAGGIORE IN / Capitano BELLINI Mario

UFFICIALE PER INCARICHI VARI Maggiore AL T AVILLA cav. Enrico

0

DIRIGENTE SERVIZIO SANITARIO Capitano BORGHI dott. Leonida

UFFICIALE SUBALTERNO MEDICO Tenente CH IAPPINI dott. Edmondo

G RUPPO A CA V A L L O COMANDANTE: Tenente Colonnello PERROD cav. Paolo UFFICIALE VETERINARIO Tenente BALBONI dott. Alberto

AIUTANTE MAGGIORE IN 2" Sottoten. SEGRE Giacomo l " B ATTERIA

2" BATTERIA l o Cap. DI RETO Arturo (l7) Ten. SANTJLLI Dario <36> » T A VOLAJ Virgilio (l6) Sottoten. V ALERIO Fausto » STAZZI Achille » OLDRINI Gian Mauro » QUARANTA Michele

1o Cap. F IL I ASI nob. Francesco Ten. CATTANI Guido Sottoten. ROVERA Camillo >> BARBETTA Francesco >> CHIBBARO Salvatore >> SA VOlA William Asp. Uff. ACCARDI Arturo

3" BATTERIA Ten. (i.g.c.) FONTAINE Alfiero >> FRANGIPANE Oreste Sottoten. TACCANI Carlo >> FERRARI Lorenzo » F IORINI Odoardo

G R U PPO MOTORIZZATO DA 75/ 27 COMANDANTE: Maggiore P ASTORE cav. Mario A I UTANTE MAGGIORE IN 2° Souoten. STENTI MARCELLO 4" BATTERIA Ten. CASTEL L ANA Silvestro (l2) Sottoten. DUZZI N Alfredo >> DIAMANTE Ettore >> GRI GATO Alberto » CAPPAGL I Pietro

5"' BATTERIA Ten. (i.g.c.) GAZZILLO Francesco (lS) » BONA NN! Giuseppe <28> Sottoten. FANTUZ Romano » MARCUCCI P INOLI Alberto Asp. Uff. CAZZANIGA DONESMONDI Alessandro

GRU PPO MOTORIZZATO DA 105/ 28 COMANDANTE: Maggior e PIOL I cav. Oscar <19> AIUTANTE MAGO/ORE IN 2° Sottoten. F IORILLI Nicola 8"' BATTERIA Ten. (i.g.c.) SOLARINO Angelo (IS) » MERCURIALI Corrado Sonoten. SA VOlA Carlo Alberto >> ALBERTINI Franco » DELFINI Giuseppe Asp. Uff. BORRELLI Michele

7" BATTERIA Ten. AMOD IO Angelo » P I CA Armando Sottoten. SE RANTON I Antonio >> FILIGHEDDU Pasquale >> SED I NI Sergio >> Z A IA lreos Asp. Uff. TERZI Paolo

D E POS IT O COMANDANTE: Maggiore M I R I ANO cav. Giovanni Maggiore BRIVIO GABUTTI di BESTAGNO cav. Carlo

Comandante Baueria Deposito: Capii. CA V AL LARI Primo Capo Sezione Matricola: l ° Capi t. FER RARA Geremia DireuoredeiConti: 1 o Ten. Amm. BIANDRATE Lino

Capo Ufficio Materiale: l ° Capi t. CASINI Giovanni Magazzino V. E.: l • Capit. BONCORAGLIO Francesco <29> Ufficiale Pagatore: Ten. Amm. CAMPESE Luigi

UFFICIALI FUORI C ORPO Sottoten. MARTELLA Giosafatte (Scuola d'applicazione d'artiglieria e genio)

Ten. (i.g.c.) CAMPANELLA Paolo (lst. Superiore di Guerra)

-

210 -


UFFICIALI DEL REGGIMENTO -

FINE 1937-

COMANDANTE REGGIMENTO

Colonnello comm. Alighiero MIELE

UFFICIALI SUPERIORI

Tenenti Colonnelli: Umberto DE BENEDETTI <20>

-

M a rio P ASTORE

Maggiori: Alfonso PECORINI - O scar PIOLI - Enrico ALT A VILLA Maffino MAFFI - Giuseppe BRUNO

CAPITANI Adone SCHIAVO - Francesco FILIASI - Arturo DI RETO - Primo CA VALLARI <37> Mario BELLINI - Al fiero FONT AINE - Francesco GAZZILLO - Marcello EMANUELE <34> U mberto CASTELLANO <33>

SUBALTE RNI Tenenti: Antonino C HIUMENTI - Dario SANTILLI - Corrado MERCURIALI Virginio TAVOLAJ - Giuseppe BONANNI - Giosafatte MARTELLA Iacopo MANZINI - Girolamo GALASSINI - Mario MANCA - Ivan BELLELLI <21 >

S. Tenenti compl.to: Mario ROSSOMANDO - Vinicio BAROCAS - Pietro SALA Luigi PRETI - Gianpietro MAGNANI - Vito TOSO - Lanfranco CARETTI Alessandro GUANTIERI - Emilio BRUGNOLI - Renato P IERI NI - Oddino CAV AZZINI Bruno C IUTI - Salvatore MARCHIO - Guglielmo STROCCHI - Ludovico KIRCHMA YR Giuseppe LECCATA - Paolo CAPOBIANCHI - Antonio PENNISI - Ignazio DI BENEDETTO

UFFICIALI D'AMMINISTRAZIONE ]

0

Tenente Bruno MELLONI - S. Ten. compl.to Antonio BATTISTA UFFICIALI MEDICI

Ten. compl.to: Vittorio VILLANI Ten. s.p.e. Antonio SEVERINO - S. Ten. compl.to Umberto FABRIS

UFFICIALI VETERINARI

Ten. s.p.e. Francesco CATALDO

MAESTRO DI SCHERMA

S. Ten. s.p.e. Giuseppe MILITELLO

-

211 -


UFFICI A LI DEL REGGI:MENTO -

FINE 1938 -

COMANDO DEL REGGI MENTO Colonnello COMANDANTE: Mario FACCIO AIUTANTE MAGGIORE IN I" 1 째 Cap. Francesco FILIASI

DIRIGENTE SERVIZIO SANITARIO Ten. Medico G iovanni ANAST ASI

UFFICIALE SUPERIORE A

DISPOSIZIONE: Ten. Col. Mario PASTORE

G R UPPO A CAV ALLO(I) COMANDANTE: Maggiore Giovanni P ACI NOTTI UFFICIALE VETERINARIO Ten. Francesco CATALDO

AIUTANTE MAGGIORE IN 2" S. Ten. Gianpietro MAGNANI (20)

l " BATTERIA : Capitano Al fiero FONTAINE - Tenente Mario MANCA - Tenente [van BELLELLI S. Tenente Stenio GARGANI - S . Tenente Giovanni BUZZONI 2" BATTERIA: Capitano Marce!Jo EMANUELE - Tenente Gianpaolo ROCCO - S. Tenente Carlo SDERCI S. Tenente Franco PRADELLA - S. Tenente Max FINZI CONTINI

GRUPPO MOTORIZZATO D A 75/27 ( Il) COMANDANTE: Ten. Colonnello Enrico ALTAVILLA AIUTANTE MAGGIORE IN 2째: Tenente Antonino CHIUMENTI 3" BATTERIA: Capitano Adalberto RIPA - Tenente Iacopo MANZINI - S. Tenente Luigi FERR IANI S. Tenente Francesco MORRA 4째 BATTERIA: Capitano Umberto CASTELLANO - S. Tenente Luigi C IUCCI - S. Tenente Renato C IMA

GRUPPO M OTORIZZATO D A 75/27 ( III) COMANDANTE: Maggiore Giuseppe BRUNO <25> AIUTANTE MAGGIORE IN 2째: Tenente Giuseppe BONANNI 5" BATTERIA: Capitano Rosario LI PUMA - Tenente Oberdan ORLANO! (IS) S. Tenente Lorenzo FILIPPI

-

S. Tenente Libiano MARTELLI

6" BATTERIA : Capitano Paolo BARRACO - Tenente Virgi.nio T A VOLAJ - S. Tenente Angelico TOSO S. Tenente Giovannino MARCHETTI

B ATTER IA D A 20m/ m COMANDANTE INTERINALE: T enente Giosafatte MARTELLA SUBALTERNO: S. Tenente Luigi SARTORELLO

D E POSITO COMANDANTE: Ten. Col. Umberto DE BENEDETTI (Relatore) COMAND. BATTERIA DEP. : Tenente Dario SANTILLI MAGAZZINO V. E.: Capitano Primo CAVALLARI CAPO UFF. MATERIALE: Maggiore Maffino MAFFI CAPO UFF. MOBILIT. E MATRICOLA : Maggiore Umberto MATURO DIRETTORE DEI CONTI: Capitano Bruno MELLONI UFFICIALE PAGATORE: S. Tenente Ermanno MANTOVANI MAESTRO DI SCHERMA: S. Tenente Giuseppe MILITELLO UFF.L I SUBAL. MEDICI: Tenente Medico Vittorio VILLANI - S. Tenente Medico Giuseppe DE PAMPHILIS

UFFICIALI FUORI COR PO Capitano Arturo DI RETO (Comando Artiglieria del C. d'A. di Udine) S. Tenente Medico Pietro BERNAGOZZI (Ospedale Militare - Bologna)

Capitano Francesco GAZZILLO (Ist. Geog. Militare - Firenze) S. Tenente Medico Tommaso DE MAGLIE (Infermeria Presidiaria - Osoppo)

-

212 -


SPECCHIO DEI PROPOSTI A RICO!v!PENSE AL V.M. ED A PROMOZIONI PER MERITO DI GUERRA DEL 2° CELERE FINO AL SETTEMBRE 1941

a. Italiane

r=======·=============-================================================GRADO DELLE DECORAZIONI PROPOSTE Medaglie d'argent o al V.M.

Medaglie di bronzo al V.M.

Croci di guerra al V.M .

Promozioni e passaggi lO s .p. e . per merito di guerra.

3 5

9

Ufficiali Sottufficiali Truppa

4 ( 2)

4 14 ( 3)

14 7 18

TOTALE

7

37

39

-

l (l)

(2) (3)

19

( l)

"'

j

l

di cui 2 alla memoria di cui l alla memoria di cui 2 alla memoria

b. Tedesche

Ufficiali - Croci di Ferro di I classe

n. l

- Croci di Ferro di II classe

n. 10

Truppa - Croci di Ferro di II classe

n.

15 . Il Reggimento Artiglieria a Cavano

213-

2


N

~

Le Batterie a Cavallo nel Risorgimento


o A L 2°

"E M A N U E L E

T

E

R E G G I ME N T O

F I LIBERTO

Col. Mario P ASTORE (1895-1970) Comandante del Gruppo a Cavallo del 2° Celere a Ferrara 1937-1938 e Comandante del 18° Rgt. nel 1947 alla ricostituzione

-

~

ELERE

TE S TA

D I

F E R R 0"

Gen. Giuseppe BRUNO (Ferrara 1894-vivente) Comandante del 2° Gruppo motorizzato del 2° Celere a Ferrara e successivamente Comandante del l o / 121 o motorizzato in Russia

215 -


l) MANGIONE Domenico, Colonnello , nato a Palermo il 1° dicembre 1895 . Allievo della Regia Accademia Militare di Torino dal novembre 1913, viene nominato Sottotenente di Artiglieria oel maggio 1915 e, per effetto dello scoppio della l A Guerra Mondiale , viene assegnato, inizialmente, al 23° da campagna di Acqui Terme e, success ivamente nel lugl io 1915, al 48° da campagna mobilitato, quale Sottocomand ~nt~ di Batteria. Il 30 maggio 1916 vi~ne comandato presso i l Battaglione Aerostieri (Gruppo Specialisti .di ~rti glieria) dove nell•aprile viene promosso al grado di Tenente . Rientrato al 48° nel settembre ~916, il 15 ottobre successivo viene trasferito al 3° da campagna mobilitato (Deposito a · Bologna) , dove nel luglio 1917 riceve la promozi~ne a Capitano. Nel maggio - 1918 viene trasferito al 6° Reggimento da campagna, quale Comandante di Batteria e nel settembre dello stesso .anno è comandato a Taranto presso il Deposito Scuole Bombar dieri, in qualità di Comandante del Reparto O~ganico Bombardieri . Il 13 apri l e 1919 viene trasferito a l 13° da campagna. di Roma, dove ricopre· la carica di Aiutante Magg iore in l A di Reggimento e contemporaneamente dell'Istituto Centrale Aeronautica . Dal 9 gennaio 1921 viene destinato al 10° Reggimento pesante campal e di Palermo dove svolge, in successione, gli incarichi di Ufficiale Addetto al Materiale e di Comandante di Batteria . Dal novembre a l dicembre 1923 freq~enta il 2° Corso di Colle~amento Aeroplani presso la 131 A Squadriglia di Catania(?) . Dal 1.2 marzo l-926 viene trasferì to alla Scuola Allievi Ufficiali di complemento ed Allievi Sottufficiali de l C.A . di Palermo , in qualità di Comandante di Batteria e dal 6 gennaio 1929 viene destinato al 22° da campagna di Palermo, dove ne l settembre 1929 riceve la qualifica di l ° Capi'tano e ricoprendo in successione gli incarichi di Comandante di Batteria ed Aiutante Maggiore in 2A del 2° Gruppo . Dal gennaio 1932 (alla promozione al grado di Maggiore ) al 'febbrai o 1933 viene trasferito all'Ufficio Tavole di Tiro della Scuol a Centrale di Artiglieria di Nettuno e successivamente diviene Il 9 Comandante di un Gruppo del 23° da campagna di Trieste . febbraio 1936 torna nuovamente al 22° a Palermo, dove assume i l comando di un Gruppo da campagna e · nel settembre 1937 riceve la promozione a Tenente Colonnello . Il 28 apri l e 1939 parte per l 'Al bania dove, dall'aprile 1939 a l febbraio 1940 , ricopre la carica di Direttore della Direzione di Artiglieria del Comando Truppe Albania di Tirana . Il 25 febbrai o 1940 viene destinato al 131° Reggimento a . "Centauro", quale Comandante di Gruppo in operazioni e, successivamente, Vice Comandante di Reggimento. Nel giugno 1940 è trasferì to a Ferrara pr~sso il 2° Articeler.e , dove dall'8 luglio assume il comando del 2° Gruppo motorizzato da 75/27 e ·nel gennaio 1941 parte con i l Reggimento per l'Africa Setten tr i onale. Ne l settembre 1941 lascia il comando del Gruppo al Capitano Giuseppe

-

216 -


Benedetti per assumere la guida di un Raggruppamento di artiglieria ~ ·nel dicembre dello stesso anno viene destinato al Campo di Riordinamento di Artigl~eria di Homs (Tripolitania); ricoverato, quindi , per malattia presso l'Ospedale Militare di Tripoli, viene rimpatriato nel febbraio· 1942 ed inviato in licenza di convalescenza. Rientrato in servizio nel mar~o 1942, viene assegnato al 54° da campagna e, promosso Colonnel lo nello stesso mese , viene dest~nato al Comando Difesa Territoriale di Palermo. Nell'ottobre 1942 viene collocato in aspettativa per : infermità temporanea dipendente da causa di servizio e rientrato in servizio attivo il 5 settembre 1943, diviene Ufficiale Superiore a disposizione dell'Ispettorato di Artiglieria di Roma . Sottrattosi alla cattura dei tedeschi dopo i fatti dell'8 settembre 1943, entra q far parte del Movimento Clandestino ·di Resistenza nelle file della Formazione OMDC ed il 9 giugno 1944, alla Liberazione, si presenta al Ministero .della Guerra_ in Roma. Dal 17 dicembre 1944 è assegnato al Comando Militare della Sicilia a Palermo (poi dal febbraio 1945 Comi li ter di Palermo), quale . Presidente della Commissione Interrogatrice dei Reduci e Prigionieri di Guerra e dal 4 ottobre 1945 al 31 dicembre 1946 ricopre l'incarico di Comandante del DM di Palermo. Al termine . del comando del Comiliter di Palermo . torna .a disp osizione ed il 2 giugno . 1947 viene collocato nella riserva d ' autorità , ai sensi dell'articolo 2 .de l R . D.L. n . 384 del 14 maggio 1946; nel luglio 1~54, infine, è posto in ausiliaria, ai sensi del l 0 comma dègli articoli lCJO e 101 della legge lO aprile . 1954 n . 113, nella forza del Comiliter di Palermo. Collocato in congedo assoluto per età dall'agosto 1959, muore a Palermo il 24 marzo 1961 . "E' decorato di una Croce di Guerra al V.M. (Comandante di Gruppo nel corso di numerose azioni , controbattuto dal .tiro nemico, col ·suo contegno, con la sua opera , valore personale e tempestivo imp iego _ delle sue batterie, contribuiva efficacemente aila riuscì ta delle azioni stesse . In più occasioni, per meglio osservare gli obiettivi e rendersi ragione del tiro, non esitava a partarsi negli osservatori più avanzati. Esempio di calma, coraggio e sprezzo del pericolo . Africa Settentrionale 18 luglio 1941), di due Croci al Merito di Guerra (1920, 1945) , della Croce d'Oro per arizianftà di servizio (19~4) , della Medaglia di Bronzo al ~erito di lungo comando (1935) , nonchè della Croce di Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia ( 1942) . 2) ARENA Saverio, Colonnello, nato a Milazzo (ME) il 5 marzo 1906 . Ammesso alla frequenza .del Corso Straordinario della Scuola di Applicazione di Artiglieria e Genio di Torino, dal 3 settembre 1928, per la nomina a Tenente in servizio permanente effettivo (Lettera A, Circolare n. 292 del 4 maggio 1928), viene promosso Tenente di com-

-

217 -


plemento nell'Arma di Artiglieria il 1° ottobre 1930 (Art . 3 R. D. n . 2986 del 30 dicembre L923) . Al termine del Corso presso la Scuola di Applicazione, il 27 luglio 1931 viene assegn-ato al 26° da campagna di Ferrara , quale Subalterno di Batteria someggiata , e 1'8 ottobre dello steRso anno è promosso Tenente ~n servizio permanente (spe). Divenuto Sottocomandante di Batteria , il 26 febbraio 1935 viene destinato a l Regio Corpo Trupp·e Coloniali dell'Eritrea e, giunto nel marzo a Massaua, partec.ipa alla Campagna contro l'Etiopia, assolvendo in successione i seguenti incarichi : Comandante della 2"" Compagnia cannonieri indigena , Sottocomandante e Comandante di Batteria nel 2° Gruppo Autotrainato eritreo (aprile 19'35), Comandante di Batteria (agosto 1936-gennaio 1937) nel 10° , poi 12° (per cambio di ordinativo) Gruppo da montagna indigeno . Incaricato del grado S1Jperiore (Tenente i . g . s . ) nel gennaio 1937 , rientra in I talia nel mese ·di febb raio e dopo essersi sposato a Ferrara con la signorina Anna Maria Marchesi, nel gennaio l938 viene tr::~s ferì to al 22° da campagna a Palermo , quale Comandante di Batteria . Promosso Capitano nel dicembre 1937, rimane a Palermo fino al ferbbraio 1940 comandando una Batteria someggiata e nello stesso periodo frequenta a Nettuno il l o Corso di Tiro di Artiglieria . Nel febbraio 1940 è trasferito al 2° Articelere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro" di Ferrara dove assume i l comando della 3A Batteria A1Jtotrainata da 75/27. mod . 911 del 2° Gruppo motorizzato (Maggiore Giuseppe Bruno) . Dal novembre 1940 al gennaio 1941 viene com;mdato per il servizio controaerei di Ferrara ed il 12 gennaio parte con il Reggimento per Tripoli, dove giunge due giorni dopo , q1Jale Comandante della 4A Batteria da 75/27 del 2° Gruppo motorizzato (Tenente Colonnello Domenico fo1angione) . Ha il battesimo del fuoco il giorno di Pasqua del 1941 durante i l fallito attacco tedesco a cii Tobr uk e rimane con· tutto i l Gruppo in. appoggio alle forze che effettuano l ' assedio alla piazzaforte . Il 25 giugno 1941 , ancora davanti a Tobruk , viene ricoverato per malattia nell'Ospedale da Campo n . 66 e due giorni dopo è sgomber::~to sull'Ospedale n . 893 . Il 9 luglio viene trasferito all'Ospedale Militare di riserva di Barce e da questo , nell'agosto, all'Ospedale Militare "Principe di Piemonte" di Bengasi . Nello stesso mese viene rimpatriato e ricoverato all'Ospedale Militare del Celio a Roma , da dove è inviato in licenza di convalescenza nel settembre seguente . Rientrato in servi zio nel novembre 1941 presso i l Deposito del 2° Articelere di Ferrara, viene nominato Comandante della Batteria Istruzione del Deposito . Promosso Maggiore nel gennaio 1942 , di viene Comandante di Gruppo Reclute del Deposito Reggimentale ad Este e nel novembre dello stesso anno è destinato al Comando Difesa Tripolitania . Partito in aereo da Castelvetrano (TP) il 23 novembre , il giorno successivo è nominato

-

218-


Comandante del 334° Gruppo autonomo Costiero del 34° Raggruppamento da Co·sta e Controaerei, passando in forza al Deposito del 14° Reggimento Guardie alla Frontiera (G . a . F . ) . Nel giugno 1943 comanda un Gruppo sahariano; nel marzo dello stesso anno , tornato alla guida del 334° Gruppo, passa alle dipendenze del CISA, poi della Divisione Autotraspor tabile "La Spezia" e quindi, nel maggio successivo, della D. f. "Pis toia" . Catturato dai Francesi il 13 maggio 1943 nel fatto d'armi di Ain-Batria , viene internato in Algeria nel Campo di Prigionia di Saider . Rientra in Italia al Centro Alloggio "S . Martino" di Napoli i l 28 novembre 1945 e, posto in attesa di reimpiego nella forza assePte del DM di Messina , ritorna in servizio attivo nel maggio 1947 presso il DM di Messina , quale Capo Sezione Assistenza Reduci e Famiglie Militari Prigionieri . Dall'ottobre dello stesso anno è quindi trasferì to alla Direzione di Artiglieria di Messina, quale Addetto all'Ufficio Munizioni ed Esplosivi . Nell'aprile 1950, a seguito di un trasferimento in Friuli non gradito, rinuncia all'avanzamento a Tenente Colonnello già in corso ed, ai sensi-dell'articolo 27 della Legge n . 370 del 19 . maggio 1940, viene collocato nella riserva dal novembre dello stesso anno . Promosso Tenente Colonnello nell'ausiliaria nel gennaio 1951, consegue la promozione al grado di Colonnello nella riserva nel 1957 e nel 1969 è trasferì to nella forza in congedo del Com ili ter di Palermo . E' decorato di tre Croci al Merito di Guerra (1938 - 1946) . 3)MATURO Umberto, Generale, nato a Castellammare Adriatico (TE) il 15 febbraio 1895 . Volontario Allievo Sottufficiale nel 13° da campagna di Roma dal feb braio 1914, viene promosso Caporale nel settembre dello stesso anno e nel marzo 1915, nominato Sergente , è trasferito al 34° da campagna . Partito per il fronte nel giugno 1915 , verso la fine dell'anno è ammesso ai Corsi per Ufficiali di complemento e nell'aprile 1916, nominato Aspirante Ufficiale di complemento di Artiglieria, è assegnato al 46° da campagna . Il 1° giugno 1916 viene infine nomih.a to Sottotenente di complemento di Artiglieria; dal 24 agosto successivo è trasferito nella 2A Batteria del 10° da campagna ~obilitato e dal dicembre dello stesso anno viene comandante presso il 2° pesante campale, per la costituzione del 15° Gruppo cannoni da 105 . Promosso Tenente nel maggio 1917, nell'agosto succ~ssivo passa volontario alla Scuola Bombardieri e dall'ottobre seguente è assegnato al 2° Gruppo Bombardieri, nell'ambito del quale viene ferito e fatto prigioniero dagli austriaci i l 3 ottobre 1917 sul Tagliamento, a seguito della ritirata di Caporetto . Collocato in aspettativa per prigionia, viene liberato il 20 dicembre 1918, assegnato al Centro di Raccolta ex Prigionieri di Borgo S. Lorenzo (FI) e , assegnato al Deposito del l o da campagna a Foligno

-

219-


nel febbraio 1g1g, il mese successivo è trasferito al 34° da campagna . Nel gennaio 1g2o è nominato Sottotenente in servizio permanente per meri ti di guerra con anzianità marzo 1g18 e, pr.omosso nuovamente Tenente , nel marzo 1g21, allo scioglimento del 34° da campagna, viene trasferito al 18° da campagna di L'Aquila, dove dal marzo 1g23 assume la carica di Aiutante · Maggiore in 2 A ; Il 20 ottobre 1g21 contrae matrimonio con la signorina Lina Verrocchio. Dal 29 febbraio al 25 luglio 1g24 frequenta a Torino, presso la Scuola di Applicazione di Artiglieria, 1'8° Corso di Perfezionamento e dal dicembre dello stesso anno v.i ene assegnato al go Gruppo Contròaerei , poi go Centro Contraerei (lg26). Dall'agosto 1g27 viene destinato d'autorità al Regio Corpo Truppe Coloniali della Tripolitania, dove nel gennaio 1g28 riceve i gradi di Capitano . Partecipa in Libia alle operazioni di Grande Polizia Coloniale (lg27-28) rientrando in Italia nel febbraio 1g31 e pel gennaio 1934 è trasferito al go pe~ante campale ·di Senigallia dove, il mese successivo , riceve la qualifica di 1° Capitano . Nell'ottonre 1935 viene destinato al 11go Gruppo da 149/13 in Eri~rea e con lo stesso ·Reparto passa in Somalia nell'aprile 1936 . Rimpatriato nel luglio 1g35 , sbarca a Tryieste nel mese successivo venendo assegnato al go artiglieria di C. A. . Promosso f·1aggiore nel luglio lg38, viene trasferito al 2° Articeler~ di ferrara dove di Aiutante t~aggiore in l A e, assume , inizialmente, l'incarico . . successivamente dopo l ' in i zio del 2° conflitto mondiale, quello di Comandante del 3° Gruppo motorizzato da 75/27 . Partito con il 2° Celere per l ' Africa Settentrionale nel gennaio 1941 , nel giugno dello stesso anno viene promosso Tenente Colonnello e, dopo i combattimen:ti di Tobruk· e dell ~Halfaya , il 13 o~tobre lascia ..il comando del Gruppo al Capitano Rosario Li Puma. Allo scioglimento del 2° Celere , in seguito ai fatti d 'arme di Bardi a Sollum del gennaio 1942 , viene assegnato inizialmente al 1° Deposito fanteria libica e dal 1g aprile 1g42 è quindi trasferì to al l o Articelere mobilitato , ~uale Coma~dante di un Gruppo motorizzato . Nell'ambito del l ° Celere partecipa brillantemente alle operazioni per la conquista di Tobruk ed El Alamein , dove viene fat~o prigioniero dagli inglesi il 5 novembre 1942 ed i nternato nel Campo n~ 304 in·Egitto. Collocato in aspettativa per prigionia (art . 717 Legge n . 36g del 9 maggio lg40}, viene rimpatria~o da Porto Said in Egitto il 17 aprile 1g45 e , sbarcato a Taranto, è avviato al Centro Alloggio n . 2 di Lecce, da dove viene inviato in licenza straordinaria . Rient"rato in servizio al DM di Teramo il 15 giugno 1g45 , viene assegnato alla Sezione Staccata di Artiglieria di Chieti per le operazioni di bonifica da ordigni esplosivi ed il 17 febbraio 1g47 , a domanda, viene posto in congedo nella forza del DM di Teramo .

-220-


Promosso nel marzo 1954 Colonnello nella ausiliaria (anzianità 1949), nel febbraio 1955 è collocato nella riserva ed il 1° marzo 1958 viene promosso al grado di Generale di Brigata. Muore a Pescara il 21 marzo 1962 . Ferito in·combattimento (Vertoghe- Gorizia , 1917) , è decorato di una Medaglia d Argento al V.M. ( Comandante di un Gruppo di Artiglieria divisionale · in 51 giorni di aspri combattimenti alternati da lunghe e faticose marce in zone desertiche e spesso sotto il bombardamento aereo, dava prova di capacità organizzativa, serenità e calmo coraggio . Con il proprio Gruppo assegnato in appoggio alle colonne avanzanti ha sempre dato validissimo aiuto alle fanterie, specie con le azioni di controbatteria che sempre ha svolto sotto l infuriare dell'intenso e preciso fuoco avversario . Durante un attacco nemico in forze che era riuscito a penetrare nel dispositivo difensivo travolgendo in parte lo sch ieramento del Gruppo, con il fuoco dei suoi pezzi alle minime distan ze e con la vigile azione per tutta la notte riusciva ad arrestarne l'ulteriore avanzata . Il mattino successivo avendo nella notte quasi tutti i pezzi immobilizzati dal tiro anticaPro, sotto intenso fuoco di artiglieria e mitragliatrici avversarie, riusciva a mettere in efficienza due pezzi coi quali, assumendone personalmente la direzione, concorreva efficacemente al buon esito del contr~ttacco . eseguito da mezzi corazzati . Bell'esempio di attaccamento al dovere , di cosciente coraggio e sereno sprezzo del pericolo . A.S . 26 maggio-15 l uglio 1942) , di una Medaglia di Bronzo al V.M . (Comandante di Gruppo· in appoggio ad una colonna attaccante che operava nottetempo in terreno attraversato da numerosi campi minati, mercè le predisposizioni e le previdenze adottate, riusciva a seguire la colonna senza incidenti di sorta . Il giorno successivo seguendo l'avanzata della colonna, per meglio controbattere la batteria che con il suo tiro micidiale aveva inchiodato ~l terreno i reparti avanzanti, non esitava a passare con l'intero Gruppo in un varco di un campo minato fortemente battuto dall'artiglieria avversaria . Successivamente durante un attacco nemico con mezzi corazzati e truppa a piedi , con audacia esemplare e sprezzo del pericolo, così da essere ad esempio ed imporsi all'ammirazione dei dipendenti del proprio posto di osservazione - battuto da tiro di artiglieria e delle armi dei carri armati - dirigeva· il tiro bene aggiustato e micidiale delle proprie batterie sul nemico infliggendogli gravissime perdite in uomini e mezzi ed obbligando i mezzi corazzati superstiti a volgere in fuga. Esempio di alte virtù militari e di spirito combattivo. Oeir El Quattara 30-31 agosto 1942/3-4 settembre 1942), di una Croce di Guerra V. M. (Comandante di Gruppo nel corso di numerose azioni , controbattuto da tiro nemico, col suo contegno, con la sua opera, valore personale e tempestivo impiego delle sue batterie, contribuiva efficacemente alla riuscì ta delle azioni stesse . Con iniziativa e tenacia , riorganizzava in 1

1

-

221-


breve tempo le batterie del proprio Gruppo , più duramente provato, tanto da riuscire a rimetterle in efficienza in pochi giorni . Esempio di calma, coraggio e sprezz0 del pericolo . Fronte di Tobruk-Sollum, aprile-giugno 1941.) , di quattro Croci al Medto di Guerra (1920, 1937, 1955), della Croce di Ferro Tedesca di 2~ Classe (1942) e di lA Classe (1942) , della Croce d'Oro con Stelletta per anzianità di servizio (1955) , della Medaglia d'Argento (R.D . 23 gennaio e 14 agosto 1920) per la Guardia d'Onore alla Tomba dei Pue Re al Pantheon, della Medaglia di Bronzo al merito di l•mgo comando (1935), nonchè degli Ordini della Corona d'Italia (Cavaliere 1935) e Coloniale della Stella d ' Italia (Cavaliere 1936) . 4) LI PUMA Rosario , Generale , nato a Villarosa (CL) il 23 gennaio 1907 . Sottotenente di Artiglieria di complemento , con anzianità l 0 settembre 1928 , viene amme s so , ne l dicembre dello stessò anno , al Corso Straordinario per l a p romoz ion~ a Tenente in Servizio Permanente P.resso la Scuola di App licazione d~ Artiglieria e Genio di Torino . Promosso nel frattempo Tenente di complemento con anzianità ottobre 1929 , nell'agosto 1930 viene transitato in servizio permanente.. e trasferì to a Cagliari al Reggimento Misto d'Artiglieria della Sardegna . Dal dìcembre 1932' al settembre 1934 è destina to a prest.a.re servi zio presso il Gruppo d]. Artiglieria da Costa della Maddalena, quale Sottocomandante di Batteria . Al termine del periodo viene assegnato alla Scuola di Applicazione di Torino, ~Jale Insegnante aggi u nto di Materiale di Artiglieria . Promosso Capitano il 5 agosto 1 937 1 diviene Comandante di Sezione Ufficiali e 1 nel maggio 1938 1 v i ene trasferì to al 2° Reggimento Artiglieria per Divisione Celere ( 2° Articelere) 1 nell'ambito del quale assolve la funzione di Comandante di Batteria (l anno) e di Reparto Comando (l anno) Allo scoppio èella guerra comanda interinalmente i l 3° Gruppo motorizzato da 75/27 e quindi, d;, l dicembre dello stesso anno , viene destin::~to al comando di una Batteria e/a da 20 mm . ed impiegato nell'ambito del servizio territoriale di Ferrara . Il 12 gennaio 1941 viene inviato in A. S . con il proprio. Reparto e , dopo poco , assume il comando della 5 ~ batteria motorizzata del 3° Gruppo . Dal 13 ottobre 1941 assume , da Capitano , subentrando al M~~iore Umberto Maturo , i l comando del 3° Gruppo motorizzato da 75/27 del 2° Celere " E . F . T . F . " con i l quale si mette in luce nelle sfortunate operazioni di Bardi a, Sollum e Halfaya e dove, il 17 gennaio 1942 , ·viene fatto prigioniero dagli inglesi . Promosso Maggiore con anzianità 1° gennaio 1942, il relativo decre~o non diviene ef.fetti'(O in quanto l'interessato viene considerato in aspettativa per prigionia di guerra (art. 17 lettera A Legge 9 maggio 1940 n . 369) . Rientrato dalla prigionia a Taranto il 25 agosto 1945, viene inizialmente trasferito a Torino presso il Depo~ito 1° Centro Autieri (poi Rgt . Autieri) dove riceve definitivamente la promozione al grado di Maggiore . Nel febbraio 1948 è nominato Giudice presso i l

-222-


Tribunale Militare d i Tor i no e , nel luglio dello stésso anno , è trasferito nella forza effettiva del deposito del 1° Reggimento pesante . Nell'ottobre 1949 v i ene a s segnato alla costi tuf:mda Scuola di Applicazione di .fanteria di Tor ino , quale Insegnante Titolare di balistica ed , alla fusione de l le Scuola di Applicazione d'Arma (l aprile 1951) viene assegnato a quella d'Artiglieria , quale Insegnante Titolare di Puntamento e Tiro . Promosso Tenente Colonnello n e l febbraio 1951, l'anno successivo nel mese di novembre , assume a Vercelli il comando di un Gruppo distaccato del 17° Regg i mento cal . e , quindi dal giugno 1953 all'agosto 1954 , comanda u n Gruppo del 7° da campagna di Torino . Al termine del periodo di c omando ric o pre la carica di Relator e ed Insegnante di Balisti c a Es t erna presso le Scuole di Applica z i o ne d ' Arma , cessando dalla car i ca di Giudice del Tribunale Mi li t are di :rorino . Promosso Colonn ello il l 0 g en n ai o 1 956 , nel novembre del l o s t e s s o anno è destinato a Brescia a l comando del 3° Reggimento pesante , a l termine del quale è t r asfer i to a Milano presso il Comando Artigl ieria del 3° C . A. . Nel gennai o 1960 è nuovamente ·trasferito· a Torino presso il l o CMT della Regione N. O. , p er assumere nuovamente l'i ne ari co di Giudice del Tribunale Militare . Collocato "a disposizione " nel gennaio 1963, viene promosso Generale di Brigata nel maggio dello stesso anno . Posto in ausiliaria nel marzo 1965, viene promosso Generale di Divisione nell'ottobre 1972 e collocato nella rise~va per età.nel 1973 . Muore a Roma il 23 novembre 1979 . E' decorato di una Medagl ia ·d'Argento al V. M. " sul campo" (Comandante di Gruppo di Artigl ier ia , già segnalatosi per ardimento in precedenti combatt i men t i,· d ura nte duri giorni di lotta i n un caposaldo isolato e circon d ato dal nemico , sempre vigile .ed aggressi vo moltiplicava il fuoco dei s uoi p ezzi ~er sventare ogni tentativo , animando , incitan do , trasc inan dosi i SlJOi artiglieri , con l ' e s emp io personale di ragionato s p re z z o d el p ericolo e ·di dedizione a l dover e . Hal faya , l 7 novembre-24 di cemb re 1 941) , di una Medaglia d i Bronzo al V. M. (Comandante di Batt eri a s otto posto a violento tiro di opposta artiglieria e carri armati, c ontrobatteva efficacemente l ' avversario con calma e saldB; azione di comando . Resisi inefficienti tre pezz i della batteria , continuava il tiro con l'unico cannone rimasto sino all'avvicinarsi di forze cor azz ate nemiche preponder-anti , sebbene contrastato dai nostri carri che , con la loro presenza, gli impedì vano di· continuare i l tiro . Perdurando l'offesa, riusciva a trarre in salvo il pezzo efficiente ed il rimanente della Batteria . G~à distint9si in precedenti a zioni , esempio ai dipendenti di calma , coraggio e sprezzo del p ericol o . Zona di Sollum , 15 giugno 1941) , di una Croce al Merito di Guer r a (1948) , di una Croce di Ferro Tede s c a di 2A Clasre ( 1941) , della Croce d ' Or o per anzianità di servizio , - -- -

l

223


della Medaglia di Bronzo al merito di lungo comando, nonchè dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana ( Commendatore , 1974) . 5) PARDI Leopoldo , Tenente Colonnello; nato a Novara il 23 aprile 1898 . Volontario di g4erra dal dicembre 1916 nel 3° Reggimento da Fortezza, nel febbraio 1917 parte per il Fronte e viene assegnato alla 982 Batteria d ' Assedio . I l l o agos t o 1917 viene ammesso , in Zona di guerr a, al Corso Allievi Ufficiali di complemento ed il" 7 novembre dello stesso anno, nominato Aspirante , viene destinato alla 533 Batteria d'Assedio . Nel mese di febbraio 1918 viene infine promosso Sottotenente di complemento di Artiglieria e trasferito al 9° fa Fortezza , dove il 30 gennaio 1919 è promosso al grado di Tenente . Rientrato dal fronte nell'aprile 1919, passa a disposizione della Direzione Trasporti per il servi z io militare ferrovi ar io e, dopo un breve periodo alla Direzione d i Artiglieria di Taranto, il 13 maggio 1920 viene tras fe ri to al 1° Artiglieria da Costa, dove il 23 luglio 1921 viene collocato in congedo a domanda . Sempre a domanda viene riammesso in servizio il 10 agosto dello stesso anno presso il C. A. di Bari ed il 19 agosto, in applicaz ione degli art . 4 , 5 e 7 del D. L. n.l293 del 22 agosto 1915 1 diviene Tenente in servizio effetivo Il 29 ottobre 1922 viene assegnato alla Scuola Centrale di Artiglieria di Nettuno e nel gennaio 1927 passa in forz a al 16° da campagna . Passato al 13° Controaerei e quindi al Reggimento Misto di Artiglieria della Sardegna , nel lugl io 1930 viene promosso Capitano e nel mes e di se ttembre è destina to al 10° pesan te . Nel mar zo 1934 viene t rasferì t o al l o pesante campale a Casale Monferr a t o e nel dicembre dello s tesso anno riceve l a qual ifica di 1° Capitano; 1'8 febbraio 1937 contr ae matrimonio sempre a Casale con la signorina Ines Ruo . Nel giugno 1940 viene promosso al .grado di Maggiore ed è destinato al comando del 4° Gruppo di Artiglieria di Corpo d'Armata . Dal 30 novembre 1940 diviene Comandante del 5° Gruppo da 100/17 del l 0 Reggimento pesante campale di C. A. e con il proprio Reparto 1 passa, all a fine di dicembre dello s tesso anno, come . l 0 Gruppo, alle dipendenze del 2° Articelere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro" di Ferrara mobilitato . Partito per l ' Africa Settentrionale 1 giunge a Tripoli il 14 gennaio 1941 e partecipa a tutte le operazion i del 2° Celere ed in particolare al seguito del Corpo Corazzato tedesco di Ro~mel 1 distinguendosi con il suo Gruppo nei combattimenti del Passo Halfaya e davanti a Tobruk . Allo scioglimento del 2° Celere, a s eguito del fatto d'armi di Bardia e Sollum , trovandosi al comando di un Gruppo ancora pienamente. operativo sul fronte di Tobruk , il 31 gennaio 1942 viene passato con tutto il Reparto alle dirette dipendenze del l ° Celere . "Principe Eugel)io di Savoia". Promos so Tenente Colonnello il 9 luglio 1942, trova la morte in combattimento il 12 luglio· successivo , in seguito a ferite multiple

-

224 -


al corpo, nonostante un disperato tentativo del Generale Rommel di salvarlo, utilizzando il proprio aereo per lo sgombero sanitario (la diagnosi della morte risulta la seguente: paralisi cardiaca a seguito di frattura della mandibola , spappolamento del testicolo sinistro e di gran par te dello scroto e vasta ferì ta distruttrice alla coscia sinistra) . Ufficiale valoroso, generoso , tenuto in grande stima dal Generale Romme~, è decorato di due Medaglie d'Argento al V.M. (l : "sul campo" "Comandante di Gruppo obici da 100/17 durante un'aspra battaglia durata più s ettimane ed una successiva manovra di ripiegamento , sempre in linea frai suoi, li guidò con serenità, li animò con l'esempio; batterie circondate si sotto la sua azione di comando le svincolarono; perduti i pezzi li riconquistarono; battutissime dall'arti glieria e dai bombarçlamenti aerei nem1c1 , spararono intre pide e furono di aiuto p rez ioso alla fanterie italiane e tedesc he ; finchè dopo un mese di lotta , con tutti i pezzi si schierarono su nuove posizioni, materialment e provate , moralmente anelanti a nuovi cimenti . Battaglia della Marmar ica-Ain el Gazala-Agedabia, '18 novembre-1.5 dicembre 1941" ; 2: "alla memoria" "Comr.mdante di un Gruppo di Artiglieria divisionale, in quarantotto giorni di duri sanguinosi combattimenti alternati da lunghe, faticose marce in zone desertiche, contribui va validamente, con l'ardito efficace . tempestivo impiego dei propri p ezzi , al pieno successo delle nostre operazioni offensive . Colpito a morte quando ormai la battagl ia volge'!a all'epilogo , rimpiangeva solo di dover lasciare il comando del gruppo che aveva tenuto ininterrottamente per diciannove mesi . El Cherima-Mtei fel al Seghir-Tobruk-Marsa Matruk- El Alamein, Africa Settentrionale 25 maggio- 12 luglio ..1942") , di una Medaglia di Bronzo al V. M. (Comandante di Gruppo contribuiva efficacemente con la sua opera, valore personale, tempestivo impiego delle sue batterie, alla riuscita delle azioni stesse . Esempio costante agli inferiori di calma , coraggio e sprezzo del pericolo, organizzava e dirigev~ ripetute usc ite.dalla linea di elementi arditi per ricognizioni e per catturare prigionieri e materiale. Africa Settentrionale , 18 luglio l941 . ) , di una Croce di Guerra al V. M. (Comandante di un gruppo di Artiglieria in appoggio ad unità alleate, durante 40 giorni di attività bellica , con la sua perizia ed ardimento assi curava alle fanterie l'appoggio tempestivo dei suoi pezzi . In momenti particolarmente difficili , riusciva a rianimare ed a guidare i dipendenti dai quali otteneva il massimo rendimento . Agedabia Temni, Africa Settentrionale 5 gennaio-14 febbraio 1942 . B. U. 1951 , pagina 107) , della Croce di Ferro Tedesca di 2~ ( 11 luglio 1941 dal Gen . Rommel) e di l~ Classe ( 26 ottobre 1941 dal Gen . Rommel) , di due Encomi Solenni (l: "Nonostante la Batteria fosse soggetta a ·violento ed aggiustato concentramento a fuoco di batterie nemiche che sconvolgeva ricoveri e riservette, produceva incendi di cartocci

- 225 -


confezionati , gli Ufficiali e personal-e mantennero un con tegno e semplare dando prova di mirabile sangue freddo ed energia mercè le quali riuscirono a limitare gli effetti deleteri del bombardamento . Comando 533 ~ Batteria d ' Assedi o de l 10° da Fortezza , Bi v i o Boscon 31 gennaio 1918 : Foglio n ; 25223 in dat a 8 aprile 1918 del Comando lAArmata "; ~ " Sott o· v iolentis s imo bombardamento anche a ga s l acrimogeni mant eneva serena calma e fermo contegno , sparando ince s santemente per tutta la g iornata . 533 A Batteria d;Assedio , Col d ' Ast i ago 15 giugno 1918 . Ordine de l Giorno n . 31 datato 8 agosto 1918 del Comando 20° C. A. ") , d i una Croce al Merito di Guerra (Permaneva in modo esemplar e per oltre un anno a contatto col nemicò durante il qual e ebbe occas ione di ess er e segnalato per atti di ardimento. Ordine del giorno n . 47 del Comando 20° C. A. data to 15 agosto 1918 . ) , della Croce d ' Oro per a n zianità di servizi o ( 1939) , della Medaglia di Bronzo al meri to di lungo comando (1936 ) e de ll ' Ordine della Cor ona d'Italia ne l grado di Cavali ere (1941) . (6) GARRETTI Salvino, Generale , nato a Pallan za (NO) il 22 dicembre 1917 . Allievo de lla Regia Accadem i a Mi li tar e di Artiglieria e Genio di Torino da L 15 novembre 1936, v iene nomi nato Sottotenente nel l ' Arma di Artiglieria il 1° ottobre 1938 e d , a l termine del biennio presso la Scuola di Applicazione dt Artigl i eri a (luglio 1940) , viene destinato , quale Sottocomandante di batteria , al l 0 Reggimento Artiglieria di C. A. di Cas al e Monferrato (TO) . Promosso Tenente il 1° ottobr e 1940 , vi ene nominato Comandante i nter i na le de lla l ~ Batteria da 100/17 del Gruppo agli ordinf del Magg i or e Le opoldo Pardi e con tutto il Reparto confluisce , i l 10 gennai o 1941 , ne l 2° Articelere "Emanue l e Filiberto Testa di Ferro" di Ferra ra , con il quale il 12 g ennaio parte da Napoli per la Libia . Sbarcato a Tripoli il 14 seguente, partecip a con la s ua batteria a tutto il c i clo operativo del 1941 in Africa Settentrionale, distinguendos i particolarmente nei combatti menti de l 15 giugno 1941 nei press i di Sollum e della Ri dotta Capuzzo . Passato , il 16 settembr e 1941 con i l suo Gruppo (Maggiore Pardi) , alle dipendenze operati ve del Deutsche Afrika Kor ps di Rommel davanti a Tobruk , ha modo di di s tinguersi ulteriormente nelle operazioni davanti alla piazzaf orte ne l novembre- dicembr e 1941. Allo s c iog l i mento del 2° Celere , a seguito della resa della piazzaforte di Bardia , avvenuta i l 17 gennaio 1942 , i l Gruppo Pardi e quindi l a l ABatteria (Garretti) pa ssano a far parte - dal 3 1 dello stesso mes e del 1° Articele r e "Principe Eugenio di Savoia" mobilitato . Con i1 l o Celere partecipa all e operazioni del 1942 fino ad El Alame in, ve ne ndo promosso Cap i tano il 1° ottobre dello stesso anno, mentre ·i l 2 novembre seguen t e , dopo un r icovero per malattia (u lcera duodena le ) par t e dal porto d i Derna per l ' Italia , per una l i cenza di conva lescenza di 60 giorni .

-

226 -


Il 7 gennaio 1943 rientra in· servizio a Pordeno~e presso il Deposito del 1° Celere e da questi è assegnato il 20 agosto dello stesso anno, quale Comandante di batteria, al 1° Celere in ricostituzione nell'area a Nord di Roma. In seguito ai fatti dell' 8 settembre 1943 passa nelle forze della Repubblica Sociale di Salò e, lasciate 'poco dopo queste, il 1 5 luglio 1944 entra a far parte della 4~ Brigata partigiana della Divisione "Monferrato", dove in successione ricopre gli incarichi di "partigianoil, "Capo di SM" (dal 15 novembre 1944) e quindi di "Comandante eli Battaglione" (dal 15 febbraio 1945). Dopo la Liberazione, i l io maggio 1945 si presenta al DM di Tor ino in attesa di reimpiego; il 13 febbraio 1946 si laurea i n Ingegneria Civile .presso il Politecnico di Torino ed il 5 g iugno 1946 è assegnato a Milano all'11° da campagna, da dove dall'agosto successivo è posto nella forza assente a norma della Circ . 900/NS del 15 gennaio 1946 del Mini stero della Guerra. Trasferì to nella forza assente del DM di Torino dal dicembre 1946 , nel febbraio 1947 ri~orna a Milano nelle file dell ' 11° da campagna e dall.' aprile seguente passa in forza al 13° da campagna di Mi lano appena ricostituito, con l'incarico di addetto agli Automezzi di Reggim~nto. Passato nuovamente nell a forza assente del DM di Torino dal febbraio 1948, il 25 luglio dello stesso anno viene assegnato al Regg i mento Artiglieria a Cavallo di Milano , quale Comandante d i Reparto Comando di Gruppo e dal 5 dicembre seguente viene destinato al 27° da campagna c/c, nella stessa caserma, con l'incarico di Aiutante M?ggiore in l ~ di Reggimento. Il 5 agosto 1949 , dopo l a frequenza del 3° Corso Superiore Automobilistico presso i l Centro Studi ed Esper i enze della Motorizzazione in Roma , assume l'incarico di Ufficiale addetto agli Automezzi ed Istruttore allievi conduttori del 27° e dal 10 settembre 1949 àl 16 aprile 1951 ricopre la carica di Comandante di batteria. Ritornato al prec'edente incarico, il 13 aprile 1954 vien-:: trasferì to al 2° da montagna "Tridentina" a Bressanone e dall'aprile al ·giugno dello stesso anno frequenta a Bracciano, presso la Scuola di Artiglieria, un C~rso di Aggiornamento Professionale. Dopo la frequenza a Cesano (6 settembre-1 6 ottobre 1954) del 9° Co~so P:AM presso la Scuola di fanteria, riceve la qualifica di 1° Capitano e .rientrato a Bressanone a l 2° da montagna, riassume il precedente incarico e dal 30 dicembre seguente è nom~nato Comandante del Reparto -Comando del Gruppo "Asiago" a Dobbiaco. Promosso Maggiore nel luglio 1955, il 25 ottobre seguente, trasferito a Bolzano, assume il comando del Gruppo cal del 2° da montagna , che dal successivo 22 novembre si trasferisce nella sede di Verona e che dal 31 dicembre dello stesso anno passa alle dipendenze del ~o contro- aerei pesante . Sposatosi il 30 ottobre 1955 a Calcavagno (AT) con la s ignorina

-227 -


Rosanna Guano , il 12 ottobre 1957 , terminato il periodo di comando, viene trasferito alla Scuola di Applicazione di Ar~iglieria di Torino con l'incarico di Insegnante aggiunto di Balistica Esterna . Passato dal 1 o ottobre 1960 alle Scuole di Applicazione d' Arr:'a di Torino con lo stesso incarico , il 4 ottobre 1963 viene promosso al graqo di Tenente Colonnello e dal febbraio 1965 , passato nella forza assente del DM di Torino , è pos to in aspettativa per infermità temporanea (ulcera duodenale) dipendente da causa di servizio . Ritorna in servizio attivo il 30 gennaio 1967 presso le Scuole di Applicazione di Tor~no per la Scuola di Applicazione di Artiglieria con l'incarico di Insegnante Titolare di Balistica Esterna . Dopo la frequenza, presso la Scuola di Guerra di Civitavecchia (giugno- luglio'1970) della Sessione Informativa per Colonnelli delle Varie Armi prossimi ad incarichi di comando, i l l 0 settembre 1970 viene promosso Colonnello e dal 25 settembre diviene Comandante del DM di Bologna , incarico che mant iene fino all ' 8 novembre 1971 . Dal 21 gennaio 1972 all ' 8 settembre 1973 comanda il DM di Cuneo e dal 10 ottobre 1973 passa a Torino presso il 1° Comiliter , quale Commissari9 di Leva facente funzioni. Promosso Generale di Brigata il 21 dicembre 1974 {ai sensi degli Art . : l della Legge 22 luglio 1971 n . 536 e 18 della Legge 10 dicembre 1973 n . 804) dal 23 dicembre successivo è collocato in ausiliaria per lim·i ti d 'e tà nella forza in congedo del Comi li ter di Torino . Dal 23 dicembre 1982 è quindi P?Sto nella riserva . Laureato in Ingegneria Civile {19461, partigiano combattente , è decorato di una Medaglia di Bronzo al V. M. (Comandante di batteria, ricevuto nel corso di un 'azione l ' ordine di sportarsi col propr_io reparto , attaccato durante il movimento da mezzi corazzati dell 'avversario , con rapida decisione li fronteggiava col tiro dei propri pezzi . Minacciato di accerchiamento da forze preponderanti , disponeva l ' arretramento -di tre pezzi e rimaneva egli stesso con un cannone a fronteggiare i carri avversari avanzanti . Sottratta la batteria al pericolo della cattura, riusciva abilmente a disimpegnarsi e ad occupare , con .l'intero Reparto, una pos1 z1one dalla quale prendeva parte alla battaglia in corso . Sollum, Capuzzo, A. S ., 15 giugno 1941 . ), di una Croce di Guerra al V. M. (Comandante di batteria di artiglieria divisionale, çlurante aspro ciclo operativo, tanto in offensiva , quanto nella difesa ·ed in delicate situazioni, era di esempio per fermezza e sprezzo del pericolo . Con ardite prese di posizione, con serena azione di comando , dava in ogni contingenza efficacissi mo contributo ai fanti. Zona di Tobruk , A.S ., 21 novembre- 9 dicembre 1941) , della Croce di Ferro Tedesca di 2~ Classe { 1941) , di tre Croci al tlleri to di Guerra ( 1950) , nonchè della Croce di Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (1972) 7)Nello stesso periodo, per ordine urgente di Graziani , il Reggimento

.

-

228-


deve forni r e quattro colonne di a utocarri (96 autome7-zi) ed inviar le verso El Agheila-Agedabia per il trasporto verso ovest, fino a fo1isurata - Homs , delle truppe che stanno ripiegando a piedi : durante ques-co impegno , durato per più giorni , vengono percorse diverse migliaia di c hilometri e d i l 2 ° Celere registra la dolorosa perdita di una s ezione a utocarr i , accerchiata e catturata dagli inglesi nella zona di Ghemines-Agedabia (16 a utocar ri , 2 Ufficiali e 28 artiglieri) 8)Ciò è conval i dat o dal seguente apprezzamento del Comandante della D. cor . "Ariete " (Gen . Baldassarre): "Durante il periodo in cui il 2° Celere ha oper.a to in rinforzo allo schieramen-co nel sett:ore "Ariete" sul fronte di Tobruk , esso si è superbamente condotto , con mirabile rapidità d i interventi ed efficacia di fuoco . r~agnifica tempra di artiglier e e di Comandante il Col. Grati si è dimostrato in ogni circostanz.a infaticabilmente voloroso e capace". 9)Anche il Gen . Fautilli , Ispettore dell ' Artiglieria , così scri ve al Comandante dal 2 ° Celere ( 15 settembre 1941) : "Col più v i v o compiacimento ho appreso come le batterie del vostro Reggimento siano state in ogni circostanza pari alle gloriose tradizioni di valore e di per1.z ~ a dell ' Arma ed abbiano suscitato l ' ammirazione dei Comandanti delle unità germaniche con le quali hanno cooperato . A voi che avete s aputo forgiare così saldi ed agguerri ti Reparti , agli Ufficiali , Sottu~ficiali , Artiglieri del vostro bel Reggimento esprimo il mio vivo elogio e d i l mi o vibrante saluto" . {lO)Lo Stato Maggiore Regio Esercito , coi fogli 061900/307 e 062490/307 in data 23 ap r ile 1942 , sancisce che i l Comando del Reggimento Artiglieria Celere ( 2°) "Emanue l e Filiberto Testa di Ferro" ed i Gruppi 2° e 3° di batterie leggere motorizzate di cannoni da 75/27 mod . 911 T . r.L , le Batterie 402Ae 405A di cannoni mitragliere da 20 mm . mod . 1935, sono da considerarsi disciolte il 17 gennaio 1942 " in seguito ad avvenimenti di guerra" . ( 11 )Nell ' apri). e 1964 un tenta-civo - condotto da quat.tro reduci del 2° Celere guidati dal Signor Lorenzo Franchi di Verona - di recuperare lo Stendardo del Reggimento , sepolto ' a Bardia , non ha dato esito favorevole . Le ricerche condotte nel letto dello Uadi Gerfan non sono , state coronate da successo . Non è ~mprobabile ~he, per effetto della notevole erosione del letto dello Uadi Gerfan, la cassa contenente lo Stendardo possa essere riaffiorata e conseguentemen-ce distrutta . Una recente notizia , proveniente dall ' Australia, ha però riacceso le speranze di ritrovar lo . Sembra che nel ~·1useo Nazionale di Camberra sia esposto uno Stendardo Italiano portatevi da unità ~ustraliane.che hanno combattuto in A. S . durante la 2A Guerra Mondiale . Se questo fatto potes se esser e ver i f icato , poichè non risultano dispersi o perduti altri Stendardi di Artiglieria o di Cavalleria, non si può escludere a priori che lo stesso possa essere quello del 2° Celere, evidentemente ritrovato dagli australiani dopo la presa di Bardia o in fasi successive a quel fatto d ' armi .

-

229 -


(12) FILIASI Nobile dei Marchesi di CARAPELLE Francesco, Maggiore, nato a Roma il 19 dicembre 1899. Allievo Aspirante Ufficiale nella Regia Accademia Militare di Torino dal giugno 1917 , nel marzo 1918 è nominato Aspirante Sottotenente di complemento nell'Arma di Artiglieria ed assegnato al 24° da campagna di Messina mobilitato nell 'aprile .seguente. Partecipa alle ultime fasi del l ° Conflitto Mondiale e nel dicembre · 1919 viene promosso al grado di Tenente . Nel luglio 1920 è trasferito al 30° da campagna e l'anno dopo, nel maggio, viene destinato al 26° da campagna di Conegliano Veneto (Distaccamenti a Faenza e Cesena) . Nel settembre 1923 passa in forza alle "Batterie a Cavallo" di Milano e nel luglio 1926 viene nominato Istruttore di Equitazione presso la Scuola di Applicazione di Artiglieria e Genio di Torino . L'11 maggio 1927 contrae matrimonio a Villorba (TV) con la signorina Eloisa Ca~emario dei Duchi di Quadri e nel novembre dello stesso anno passa a far parte del Regio Corpo Tr uppe Coloniali della Tripoli tania . Promosso al grado di Capitano nel marzo 1928 , nel novembre dello stesso anno rientra in Italia ed è destinato al 25° da campagna . Nal luglio 1929 viene nominato Ufficiale d'Ordinanza del Duca d'Aosta (Emanuele Filiberto ~i Savoia), carica che mantiene fino al 10 settembre 1931, data della morte del Duca d'Aosta . Nel l' ottobré 1931 è assegnato nuovamente alle "Batterie a Cavallo" a Milano dove comand~ la 4 A a Cavallo del 2° Gruppo . l ° Capitano dal settembre 1933, nel dicembre 1934 viene trasferì to. con le Batterie del 2° Gruppo a Cavallo nel costituendo 2° Articelere "Emanuele Filiberto• Testa di Ferro" di Ferrara. Passato in guarnigione a Ferrara nel settembre 1935 , nel gennaio 1938 lascia il comando della Batteria (ora 2A del Gruppo a Cavallo) e viene nominato Aiutante Maggiore in l A del 2° Celere e nel luglio 1939 , dopo la promozione a Maggiore, viene trasferì to al 3° Articelere "Principe Amedeo Duca d'Aosta" di Milano per assumere il comando de l Gruppo a cavallo da 75/27 (poi 3° Gruppo del Reggimento a Cavallo in Russia), subentr ando al Tenente Colonnello Cesare Colombo . Partecipa con il Gruppo alle operazioni sul fronte occidentale e quindi , il 2 novembre 1940, lascia il comando al Maggiore Vincenzo Borghini - Baldovinetti e viene destinato al Comando Truppe Eritrea . Giunto in Africa Orientale . nel febbraio 1941 con uno degli ultimi voli parti ti dall'Italia , assume il comando del 103° Gruppo ·Cannonieri Autotrasportato sul fronte di Cheren, dove trova la morte i n combattimento il 31 marzo dello stesso anno , falciato da una raffica di mitragliatrice a 10 chilometri da Tec le san (Eritrea) . Viene sepolto nella tomba n. 298 del Cimitero di Guerra di Cheren . E' decorato di una Croce al Merito di Guerra (1921), della Medaglia di Bronzo al merito di lungo comando ( 1937) , nonchè della Croce di Cavaliere della Corona d'Italia (1931) . (13) SALVETTI Antongiulio , Tenente Colonnello , nato a Piacenza il 2

-230 -


febbraio 1899 . Allievo del Collegio Militare d i Firenze nel novembre 191·4, viene ammesso alla Accademia Militare di Torino nell'aprile 1917 quale Aspirante Ufficiale di complemento . Nel settembre 1917 è nominato Aspirante Sottotenente di complemento ed assegnato al 3° da campagna di Bologna mobilitato e. nell'aprile 1918, promosso Sottotenente di complemento nell'Arma di Artigli eria, è destinato al 39° d a campagna Nel settembre 1918 è transitato nel servizio permanente per meriti di guerra , rimanendo nei ranghi del 39° Reggimento . Rientrato dal fron'te, i l 6 giugno 1919 viene promosso al grado di Tenente e nel febbraio 1920 viene trasferito alla Direzione di Artiglieria di Bologna (che dalm 1° agosto del lo stesso anno si trasforma in Sezione Staccata della Direzione di Vene zia ) . Nèl maggio 1921 viene trasferi to , a domanda , nel Regio Corpo Truppe Coloniali dell ' Eritrea i n Massaua , venendo impiegato in una compagnia cannonieri . Dal gi ugno · 1924 vi ene trasferì to al Comando Artiglier i a Eritrea di Massaua e nel luglio 1925 rientra definitivamente in Italia , venendo assegnato nel dicembre seguente al Reggimento Artiglieri~ a Cavallo di Milano . Il 15 febbraio 1928 , promosso Capitano , è trasferito nuovamente al 3° da campagna di Bologna e dal settembre 1929 passa in forza alla Scuola di Applica.zione di Artiglieria e Genio di Torino, quale Istruttore di Equitazione . Nel novembre 1929 passa con lo stesso i ncarico alla Regia Accademia di Artiglieria e Genio di Torino per poi tornare al Reggimento a Cavallo di Milano nel marzo 1931, quale Comandante della 3~ Batteria a Cavallo. 1° Capitano nell'agosto 1933 ed appartenente al 2° Gruppo a Cavallo, nell'ottobre successivo, allo scioglimento del Reggimento a Cavallo , passa alle dipendenze del costituendo 2° . Reggimento Artiglieria Celere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro" di Ferrara . Rimane a Milano ancora un anno e nel settembre 1935 , quando il suo Reparto si trasferisce definitivamente a Ferrara , parte per la Cirenaica con il 63° Reggimento fanteria e nel gennaio 1936 viene trasferito con il Reggimento a Massaua , rientrando definit ivamente in Italia nel marzo 1937 . Ne l giugno del lo stesso anno è assegnato al 6° da campagna divisionale, venendo promosso al grado di Maggiore il 30 gennaio 1938 . Trasferì to dal 26 luglio 1938 al 1 o Artice l ere "Principe Eugenio di Savoia" di Treviso, diviene i l Comandante del Gruppo a Cavallo da 75/ 27 del Reggimento (ex l 0 Gruppo del Reggimento a Cavallo di r~ilano) . Con il Gruppo partecipa alla campagna sul fronte iugoslavo e. quindi , dal luglio 1941 passato alle dipendenze del nuovo 3° Reggimento Artiglieria a Cavallo , a quella sul fronte russo . Promosso Tenente Colonnello , ~l 6 gennaio 1942 lascia il comando del l 0 Gruppo al Maggiore Al fiero Fontaine e, divenuto Vice Comandante del 3° Reggimento a Cavallo , assume - per ben due volte e p•~r oltre

-231 -


due mesi il comando interinale delle "Batterie a Cavallo" ·in operazioni. Coinvql to nella riti tata dell' ARMIR a seguito della 2 ~ Battaglia di Natale , dispone il ripiegamento della Base Logistic 13; reggimentale e risulta disperso dal 20 gennaio 1943 a s eguito del fatto d'armi di Nikitowka . E' decorato di una Medaglia d'Argento al V.M. " alla m~ moria" (Già distintosi durante la campagna di R11ssia, benchè fisicamente menomato , rinunciava all'avvicendamento ed assumeva in un momen to par ti colarmente' delicato il comando della Base Reggimentale . Durante 110 difficile e rischioso ripiegamento si prodigava per portare in sa lvo uomini e mezzi ; ma tutti i suoi sforzi ve nivano funestati dalla travolgente azione avversaria . che, a più riprese ·, decimava ed annientava la colonna alle sue dipendenze. Rimasto con pochi uomini , si univa ad 'una colonna di alpini e con questi combatteva stre nuamente dando prova di grande coraggio. In un estremo tentati vo di arginare l'az ione di superiori forze nem iche e di aprire un varco ai supersti ti della colonna, riuni ti intorno a sè i pochi uomini ancora validi, balzava alla loro testa buttandosi arditamente al contrassal.to . Nel generoso ed eroico atto cadeva mortalmente ferì to . Olichowatka-Nikitowka, fronte russo 16-20 gennaio 1943) , di due Croc i di Guerra al V. M. (l : "Comandante di un Gruppo di- Artiglieria a Cavallo , decentrat? ad un Reggimento di fanteria , durant e un'azione difensiva e s uccess ivamente in occasione della conquista. di un importante caposaldo, sempre in prima linea, nonostante il violento fuoco nemico, dirigeva il tiro delle propr ie batterie con perizia, audacia ed avvedutezza, dimostrando sprezzo del pericolo, s erenità di spirito e bravura di Comandant e.· Zona di Rikowo , fronte r 11SSO novembre-dicembre 1 941 "; ~ " Comandante di un Gruppo di Artiglieria in più giornate di aspra lotta dava valido contributo all'azione difensi va dei fucilieri. Durante un comba ttimento per la ricon qui•sta di u n abitato tenacemente conteso dal nemico, si portava s ~lle linee dei reparti per meglio diri~ere il tiro e p e r animare ed incitare i dipendenti . Rikowo-Bulawin, fronte russo 7-12 dicembre 194 1 " ) , di tre Croci al Merito di Guerra ( 1919 , 1937, 1955) , della Croce d'Oro per a nzianità di servizio (1937) , della Medaglia di Bronzo al merito di ----~--------------ltmgo comando (1938), nonchè delle Croci di Cavaliere degli Or dini della Corona d'Italia (1935) e Coloniale de lla Stella d'Italia ( 1938) . (14) MAFFI Maffino, Colonnello, nato a Ferentill o (TR) i l 25 giugno 1895 . Allievo del Collegio Militare di Roma pal novembre 1912, nèl luglio 191 5 viene a mmesso ai Corsi della Regia Accademia Militare di Torino ed il 27 giugno 1916 viene nominato Sottotenente nel l 'Arma di Artiglieria ed assegnato al go da campagna di Pavta mobi litato . Partito per il fronte nel febbraio 191 6 diviene Comandante di sezione e successivamente (ottobre 1916) Sottocomandan te de lla 6~ Batteria ed il 21 dicembre dello stesso anno è promosso al grado di Tenente .

-232-

l


Conclude le ultime fasi della guerra anche come - Ufficiale Osservatore ed il 4 novembre 1g18 viene nominato Comandante interinale della 3~ Batteria del go da campagna . Rimasto in Zona d'Armistizio , il 2 ottobre 1g1g viene trasferì to a Parma al Deposito del 28° da campagna , quale Comandante della · g ~ Batteria e da questo nel dicembre dello stesso anno-è nuovamente assegnato, in Zona d'Armistizio , al 30° da campagna in qualità di Sottocomandante della 7~ Batteria . Il 15 febbraio 1g2o rientra con il Reggimento dalla Zona d'Armistizio nella sede di Conegliano ed il 7 agosto 1g20 contrae matrimonio a Montegaldella (VI) con la signorina Maria Soranzo (Il 30° Reggimento nel 1g21 assumerà i l nuovo ordinativo di 26°) . Consegnatario del Magazzino Vestiario ed Equipaggiamento del 26° " e del Magazzino Viveri di presidio dall'ottobre 1g22 , viene promosso Capitano ne1 sett~mbre 1g23 e trasferito al 4° pesante campale di Cremona, , quale Comandante di Batteria . Rientra al 26° da campagna a Conegliano Veneto il 5 ottobre 1924 ed assume l'incarico di Capo Uffic io Mobilitazione e Matricola ; dal 14 ottobre 1g24 al 15 marzo 1925 frequenta, presso la Scuola di ApplicaziQne di Artiglieria e Genio di Torino, il go Corso di Perfezionamento (Circ.506 G. M. 1924) ed il 26 novembre 1926 si trasferisce con tutto il Re-ggimento nella nuova sede di Ferrara. Dal 1° luglio·1g27 viene nominato Aiutante Maggiore in l~ del 26° da campagna e , dopo Ùn periodo (marzo 1g31-gennaio 1g32 ) come Aiutante Maggiore in 2~ , viene trasferì to a Roma al Ministero della Guerra , quale Addetto alla Sezione Armi Portatili . Dal gennaio al marzo 1g32 frequenta presso le Scuole Central;i. di Civitavecchia il 2° Corso Applicativo per Capitani (Circ . 330 Disp 33, G. M. 1932) ed al rientro viene nominato Addetto alla Direzione Generale di Artiglieria del Ministero, ricevendo nel giugno seguente la qualifica di 1° Capitano . Nel luglio 1933 rientra al 26° da campagna, quale Comandante della 4 Batteria , prima nella sede d i F e rrara poi·, ( 4 dicembre 1934) · nella sede di Faenza . Non prescel t? per l'avanzamento a scelta a Maggiore per l'anno 1g35 , viene trasfer i t o nel Ruolo Mobilitazione dell.'Arma di Artiglieria a partire dal 31 dicembre 1934 (ai sensi del l'art. 26 della Legge sull ' avan z amento) . Nel febbraio 1935 viene trasferito a Capua al 19° da campagna divisionale "Gavinana", dove assume il comando dell'8~ Batteria someggiata e con la quale parte i l 2 giugno seguente da Napoli per l'Eritrea . Sbarcato a Massaua il 16 giugno, partecipa alle operazioni per la conquista dell'Etiopia e rientra in Italia nel 1936 , sbarcando a Livorno il 13 luglio . Al termine della licenza straordinaria, viene assegnato al 2° Articelere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro" di Ferrara con l'incarico di Capo Ufficio Materiali Gruppo C ed i l ~4 luglio 1937 viene promosso al grado di Maggiore . Promosso Tenente Colonnell o il 1 4 ottobre 1940, il 13 agosto 1941 -

-

233-


sosti tu endo i l Te n . Col . torenzo Delle Fratte viene nominato Comandante delle Truppe al Deposito del Reggimento a Ferrara. Comanda il Deposito del 2° Celere fino all'8 settembre 1943, contribuendo validamente alla costituzione del 201° e 134° Reggiment i motorizzati, del 235° "Ariete" e di diversi altri gruppi a traino meccanico. Sottrattosi alla cattura dei Tedeschi dopo 1 '8 settembre 1943 , diviene uno dei .Principali ani matori del movimento partigiano ferrarese, assumendo il comando dell a Formazione Militare Partigiana "Maffi-Gargioni" del CLN di Ferrara ed il 30 maggio 1944. passate l e linee del fronte , si presenta a Roma ad un Comando Italiano . Dopo un periodo come Informatore presso L' Intelligence Service a Roma, il '1° novembre 1944 viene assegnato, quale Vice Comandant e, al Nucleo I del Comando 8~ Armata britannica ed il 18 ottobre 1945, al termine del conflitto, è assegnato quale Capo Ufficio Mobilitazione al Deposito del 3° da campagna di Bologna, dove dal gennaio 1946 assume l'inc ar i co di Relatore del Deposito . Dal febbraio 1946 diviene Capo Se z ione Disciplina presso il DM di Ferrara dove il l 0 maggio 1948 viene collocato in congedo ne lla riserva in-forza al DM di Ferrara . Promosso Colonnello nella riserva nel febbraio 1951 (anzianità 1947 ) , nel luglio seguente passa nella forza in congedo de l 6° Comiliter d i Bologna e nel magg~o 1954 è collocato in ausiliaria. Ricollocato nella riserva il 30 giugno 1955, nel settembre 1956 passa nella forza in congedo del 7° Comiliter di Firenze (da~ 1957 7° CMT della Regione Tosco Emiliana) ed i l 26 giugno 1965 viene collocato in congedo assoluto per limi ti d'età (art . 63 Legge n . 113 del 10 aprile 1954) . Valente schermidore fra i primi posti nei campionati militari di spada e sciabole del 1937 e 1938t è decorato di una MedagJ,i a d'Argento al V. M. (Ufficiale Superiore di sicuro valore, già prova t o. nella lunga, logorante lotta clandestina, alla quale aveva dato la miglior parte di sè stesso, ottenendo brillantissimi risultati, continuava la lotta alle dipendenze di un reparto armato con il quale prendeva parte ~ tutte le azioni oltre le linee nella zona a Sud di Ravenna (C lasse) ,, dando prova di possedere un grande spirito aggressivo , con pochi partigian i catturava una pattuglia tedesca composta da un ufficiale e quindici uomini e successivamente, con azione personale, altri cinque uomini . Nelle successive operazioni, assegnato alla· Special Force, su una passerella di fortuna gettata nel Po di Volano, entrava per primo a Ferrara alla quale recava il saluto dell'Italia g1a liberata. Ravenna Ferrara. settembre 1944-maggio 1945 . BU 1947 Disp . 12), di tre Croci al Merito di Guerra (1918t 1937, 1945) t della Croce d'Oro per anzianità di servizio ( 1937) t della Medaglia · di Benemerenza ·per i volontari dell'Africa Orientale ( 1,940) t nonchè degli Ordini della Corona d'Italia ( Ufficiale 1942) e Coloniale della Stella d'Italia (1942) .

-234 -


(15) SOLARINO Ange lo , Generale, nato a Modica (RG) il 1° giugno 1903 . Volontario dal 27 aprile 1922 nel.la Scuola Reclutamento Allievi Ufficiali e Sottufficiali di complemento d~l 10° C ..A. di Palermo, viene promosso Caporal e i l 31 maggio 1922 e Sergen te Allievo Ufficiale i l 28 febbrai o 1923 . Il 19 lugli o 1923 viene nominat o Sottotenent e ·di comple me n t o nel l 1 Arma di Artiglieria e destinato a prestare , dal 6 agosto s egu e n te, il servizio di 1 - nomina n el 10° da campagna di Caserta; il 14 febb r aio 1924, al termine del servi zio, è collocato in congedo nella forza del DM di Noto . Il 30 novembre 1925 viene ammesso alla Regia Accademia Militare di Artiglieria e Genio di ':forino ed al termine .dei Corsi (luglio 1927 ) passa a fre:quentare i l biennio di Applicazione presso la Scuola di Applicazione di Artiglieria di Torino , dove il 13 novembre 1928 è promosso a l grado di Tenente di complemento (Art . 3 R. D. 30 dicembr e 1923 n . 2 986) . L 1 11 l ug lio 1929, al term ine del biennio , viene promosso Tenente di Artiglieria in servizio permanente effettivo (SPE) ed assegnato al 4° da campagna di Fiume, quale Sottocomandante di Ba"tteria da 75/27 . Il 16 no.vembre 1930 è trasferì to, in qtJali tà di Istruttore di Batteria Allievi , alla Scuola AUC di Pola ed il 25 se ttembre 1932, a domanda , è assegnato al Regio Corpo Truppe Coloniali della Somal i a nella l ocaÌ ìtà di Mohaddey, quale Sottocomandante di compagn ia can noni; successivamente d al 3 agosto 1933 , c on l o stesso incarico , è imp iegato n ella sede dì Mogadiscio . Rien tra in Italia a Nap oli i l 19 marzo 1934 ed i l 20 giugno seguen te rientra nelle file del 4° d a èampagna di Fiume con l ' incarico di SCB; nel dicembre 1934 diviene Comandante in SV di· Batteria ed i l 13 maggio 1935; all 1 atto dell 1 incarico al grado ·superiore (Tenente i.g . s . ) , viene trasferito al 2° Articelere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro" di Ferrara , dov e il 24 luglio è nominato Comandante dell'e Batteria mdtorizzata da 7 5/27 mod . 911 del 3° Grupp o . Il 7 se t t e mbre 1935 c on t r a e ma trim onio a Pola c on la signorina Mar i a Chìerego. Promosso Capì tano il 2 luglio 1936 , il l 0 novembre seguente è destinato ' semp re con lo stesso incarico' al 46° da campagna divisionale "Trento" di Tren to ; dal se ttembre al dicembre 1938 frequenta a Torino , presso l 1 Ufficio Autonomo AARE, il 2° Corso di speciali zzazione per Ufficiali app artenent i ad unità motorizzate ed il 4 febbraio 1940 viene assegnato al 21° Artiglieria di C. A. in Libia , che raggiunge a Bengas i il 23 febbraio successivo . Mobil:i:tato nel giugn o 1940, il 16 ottob re , all'inizio dell e operaz i on i con tro gli I nglesi i n Egitto , ass ume i l Comando di un Aut ore parto e , coinv olto nel la ri. tirata da Si di El Barrani, viene accerchi ato nella piazzafor te di Bardia e fatto prigioni ero i l 3 gennaio 194L Rientrato dalla prigionia il 4 ottobre 1946, viene posto in forza al DM di Ragusa in attesa del reimpiego e d il 26 gennaio 1.947 è

-

235-


assegnato all ' ll 0 da campagna divisionale "Legnano" a Brescia con l ' incarico di Ufficiale Addetto ag l i automezzi di Reggimento . Incaricato del grado di tttaggiore dal 16 luglio 1941 , viene promosso a tale grado - dopo un corso sui nuovi materiali alleati c/c a Bracciano - i l 20 giugno 1947 e , dopo la frequenza a Cesano di un nuovo corso or ientativo profe ssionale (agosto settembre 1947) , dal mese di ottobre è nominato Relatore del Reggimento nella Caserma Manfredini della sede di Cremona . Dopo un periodo (6 novembr e - 30 dicembre 1947) quale Comandante interinale del Reggimento; dal febbraio all ' aprile 1949 , durante il periodo di comando, frequenta presso la Scuola Centrale Varie Armi (SCVA) di Civitavecchia il 5° Corso Normale per Ufficiali Superiori dei CC e delle Varie Armi , ripor tando la qualifica di "Molto buono" ; dal genna i o 1949 al l 0 aprile 1950 comanda , sempre a Cremona , un Gruppo da campagna da 88/27 e d al termine del periodo di comando riassume la carica di Relatore , alla quale , alla promozione a Tenente Col9nnello , aggiunge anche quella di Vice Comandante dell ' ll 0 Reggimento (dal 15 marzo 1951) . t<1antiene t-eli incar ichi fino al gennaio 1954 e durante tale periodo assume per tre volte il comando i nterinale del Reggimento (12 settembre-12 ottobre 1951 ; 3 ottobre-l o novembre 1952; 10 settembre- lO ottob.re 1953) ed una quarta volta i l comando in SV dell ' ll 0 da campagna ( 25 apr ile-3 giugno 1952) , mentre dal 23 maggfo al 31 luglio 1953 aveva frequentato a Br acciano , presso la Scuola di Artiglieria , 1 ' 11 ° Corso informativo per Tenenti Colonnelli delle Varie Armi , riportando la classifica di "Molto buono" . Dal gennaio al maggio 1957 comanda nuovamente un gruppo da campagna dell'll 0 e , promosso Colonnello il 12 maggio 1954 , passa a disposizione del Quartier Generale del 3° C. A. di t·lilano e dal 1° novembre seguente assume il comando del 27° pesante campale di Milano ; guida il 27° fin6 al 9 dicembre 1956 e dal giorno successivo diviene Comandante del 3° Deposito Misto di Milano . Collocato in soprannumero dal 31 dicembre 1958 , lascia il comando del Deposito i l 31 luglio 1959 e dal giorno seguente è collocato in ausiliar ia per limiti d ' età nella f orza in congedo del 1° Comiliter di Torino . Promosso Generale di Brigata nella ausiliaria nel dicembre 1962, il 2 giugno 1967 è collo·cato nella riserva ed i l 2 giugno 1976 è posto in congedo assoluto per età . Muore a Chiavari il 17 febbraio 198'7 . E' decorato di una Croce al t·1 eri to di Guerra ( 1947) , ·della Cr oce d ' Oro per anzianità di ser vizio (1951) , della t·1 edaglia d ' Argento al merito di lungo comando (1958) e della Cr oce di Ufficiale dell ' Ordine al Merito della Repubblica Italiana (1955) . ( 16 )TAVOLAJ Virgi.ni o , Generale, nato a Legnago ( VR) i l 6 aprile 1912 . Allievo d~lla Regia . Accademia Militare di Torino dall ' ottobre 1931 , viene nominato Sottotenente nell ' Arma d i Artiglieria nell'ottobre

-236 -


1933 ed al termine del biennio presso la Scuola di Applicazione e Genio di Torino (giugno 1935) viene assegnato, quale SCB alla 2~ Batteria del Gruppo a Cavallo da 75/27 mod.91~ (Ten . Col. Paolo Perrod) del 2° Articelere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro" di Ferrara) Promosso Tenente nell'ottobre 1935 , nel gennaio 1937, dopo la frequenza di un Corso Addestrativo Esperienze con Stazioni Radiotelegrafiche R-7 3.C e 3.A - presso l'Istituto Superiore di Telecomunicazioni di Roma - passa alla 6~ Batteria motorizzata da' 75/27 mod . 911 del 3° Gruppo (Magg. Bruno), sempre come SCB . Dal 17 dicembre 1938 diviene Comandante in SV (Sede Vacante) della 6~ Batteria motorizzata, incarico che mantiene fino al 25 giugno 1940, quando assume, sempre in SV, il comando del Reparto Comando di Gruppo . Dal l 0 ottobre 1940 , nominato Tenente i . g . s . (incaricato del grado superiore), assume nuovamente il comando di una Batteria motorizzata ed il 30 dicembre dello stesso anno passa con lo stesso inca~ico al 3° da campagna di Bologna . Parte con_ il Reggimento per l'Albania nel febbraio 1941, il 10 ottobre dello stesso anno viene promosso al grado di Capitano, mentré nel luglio 1941 aveva frequentato, presso la Scuola di Artiglieria di Nettunia, un Corso di Aggiornamento sugli automezzi . Rientrato in Italia nel maggio l942 a Porcari (LU), nel l.uglio seguente riparte per la Grecia ed il 28 luglio 1942 si imbarca al Pireo (Grecia)·sul Piroscafo "Aventino" per la Cirenaica, in quanto assegnato al 3° Gruppo del 3° Reggimento operante in A. S . ; sbarcato a Bengasi il 31 luglio, assume nuovamente un comando di batteria motorizzata ed il 12 novembre dello stesso anno viene incaricato del comando del Gruppo . Partecipa alle operazioni della Battaglia di El Alamein ed al successivo ripiegamento in Tripoli tania; il 17 gennaio 1943 viene ferì to in combattimento (all'emi torace sinistro da mi tragliamento aereo) nel fatto d'arme di Ben Ulie ed il giorno dopo è ricoverato presso l'Ospedale Militare di Tripoli . Sgomberato il 20 gennaio ~943 s u ll' Ospedale Militare di Zuara, il 23 viene rimpatriato dal porto di Zuara con la nave ospedale "Aquileia" e ricoverato presso l'Ospedale Militare di Napoli il 27 seguente . Il 2 febbraio viene traslocato all'Ospedale Militare di Castagneto Carducci ed il 10 dello stesso mese al "Villa Natalia" di Firenze da dove viene successivamente inviato, nel marzo, in licenza di convalescenza. Rientrato in servizio idoneo il 22 giugno 1943, dal giorno successivo è nominato Comandante del Gruppo Rimonta Cavalli Esteri del Deposito del 3° da campagna di Bologna e 1'8 settembre 1943 riesce a sottrarsi alla cattura da parte dei Tedesçhi. Il 28 agosto 1944 ·si presenta in territorio libera"to al Centro Raccolta e Riordinamen~o "Settore Tirrenico" e, dopo un periodo di licenza, i l 4 ottobr.e dello stesso anno è assegnato, quale Capo

-237 -


Centro Tiro , al 1° Gruppo del 35° da campagna del Gruppo di Combattimento "Friuli" in operazioni . Passato dal 25 ottobre 1945 al comando del Reparto Comando del Gruppo a Riva del Garda, i l l 0 gennaio 1947 passa con tutto il Reparto nell'8° da campagna division ale " Friuli" sempre a Riva del Garda , assumendo l ' incarico di Capo Uffi c·i o Addestramento del Reggimento . Dal 2 aprile 1947 passa con 1 ' 8° nella sede di Vicenza ed il 3 dicembre 1947 vie.ne definitivamente stanziato nella· guarnigione di Livorno . .Dal 20 giugno 1948 viene trasferì to, quale Addetto alla Sezionè Ordinamento dell'Ufficio OAO, al 7° Comiliter di Firenze, dove il 20 agosto 1949 consegue la promozione a Maggiore . Il 30 maggio 1951 viene nuovamente destinato all'8° da campagna divisionale a Livorno, dove , dal 28 giugno 1951 al 22 dicembre 1952, comanda u n Gruppo da 88/27 e dal 7 settembre all ' ottobre 1951 ricopre anche la carica di Relatore del Reggimento. Rientrato all'Ufficio Ordinamento del 7° Comiliter di Firenze dall'l1 gennaio 1953 , nel giugno e successivamente nell'ottobre-novembre 1953, frequenta rispettivamente a Roma il l ° Corso Informativo per Ufficiali rlestinati a Servizi Statistici presso l'Istituto Centrale di Stat~stica ed a Milano - presso la "Olivetti- Bull" - il Corso di Addestramento Meccanografico ( Circ . n . 40045.4/4 · :i:n data 8 settembre 1953 dell ' Ufficio del Segretario Generale dell ' MDE) . Dal 12 gennaio al 15 luglio 1956 frequenta con successo il Corso di "Avviamento all'Ingegneria Nucleare" presso il CAMEN (Centro Applicazioni Militari Energia ~ucleare) di Livorno ed il 31 dicembre 1956 è promosso al grado di Tenente Colonnello . Dal 25 settembre 1956 al 31 maggio 1957 frequenta sempre al CAr4EN i l Corso "Difesa Radiologica" ed il 20 settembre. dello stesso anno è trasferì to definì tivamente al CAMEN per la frequenza del Corso di "Applicazione Energia Nucleare" (ottobre 1957-giugno 1958) . Nominato Capo della l Sezione Di fesa "N" e Capo del l 0 Reparto del CAMEN, nel 1959 frequenta , presso la Scuola di Guerra di Civitavecchia i l 2° Corso valutativo per Tenenti Colonnelli delle Varie Armi pross~m~ all'avanzamento ed il 25 . ottobre 1960 è trasferì to a Roma presso il Comitato Interforze della Difesa ABC dello SMD, con l'incarico di Capo Sezione A dell'Ufficio Tecnico . Dal l 0 settembre 1961 diviene Capo Sezione Nucleare del Consiglio Tecnico Scientifico della Difesa e nell'ottobre dello stesso anno è trasferito , con anzianità 1956 , nel Servizio Tecnico Chimico Fisico (Stechifis) (Art . 9 Legge 6 dicembre 1961 n . 1479) . Promosso Colonnello nel maggio 1963, il 10 gen~aio 1964 viene trasferito al Centro Tecnico Chimico Fisico e Biologico di Roma con l'incarico di Capo Ufficio Ricerche Studi ed Esperienze ed i l l 0 gennaio 1966 è nominato Direttore della Direzione Materiali NBC di Roma . Il 20 settembre 1967 è trasferì to alla Direzione Generale delle Armi e Munizioni Terrestri ( Terrarmimuni) del Ministero DE, n

-

238 -


quale Direttore della 6 ~ Divisione ed il 15 gennaio 1968, promosso al grado di Maggior Gen e r ale, è nominato Capo del 2° Reparto di Terrarmimuni. Nominato Membro della Commissione Ordinaria d'avanzamento del·l'Esercito, il 20 aprile 1968 diviene Capo del 3° Reparto di Terrarmimuni (cambio di numerazione del Reparto) ed il 17 dicembre dello stesso anno è promosso Ten ent e Generale dello Stechifis. Il 10 febbraio 1969 è destinato presso l'Ispettorato per la Difesa NBC per incarichi special i · e dove , dal 16 giugno al 30 dicembre 1969, ricopre l'inca~ico d i Ispettore NBC in SV mentre il 31 dicembre d~llo stesso anno è nominato Capo del Servizio Tecnico· Chimico Fis i co . A partire dal 1970 entra di diritto in numerose Commissioni: Accertamento all'idoneità al grado superiore per gli Ufficiali dello Stechifis (Membro, 1970); esame e . valutazione dei progetti comp.il ati dai Maggiori del Servizio ai fini dell'avanzamento (Presidente, · 1970); Commissione Superior e d'avanzamento dell'Esercito (Presidente, 1970), valutazione dei titoli e formazione delle graduatorie per l'ammissione al 5° e 6° Corso Superiore Tecnico Chimico Fisico (President~, 1970 e 1971) e 12° ·Corso di Specializzazione Nucleare (Presidente, 1970). Collocato in soprannumero dal 31 d~cembre 1972 (1° e 2° comma dell'art . 48 della Legge 12 novembre 1955 n.1137 ed art. 2 Legge 20 ottobre 1960 n.1139), il 3 1 dicembre 1974 ce~sa dall'incarico di Capo dello Stechifis e dalla stessa data è posto nella posizione di "a disposizione" nella forza dell'8° Comiliter di Roma. Collocato in ausiliaria i l 7 aprile 1977 (Art. 35 Legge 10 aprile 1954 n.113) nella forza in congedo del 7° Comiliter di Firenze, il 9 ottobre 1980 viene trasfer ito n el Ruolo del Corpo Tecnico ed il 30 aprile 1982 vienS promosso Generale Ispettore del Corpo Tecnico in ausiliaria . Muore a F i renze nell'autunno 1987 . E' decorato di un Encomio Solenne (Per il notevole contributo dato'· in qualità di Ufficiale Addett o al Posto Comando di Gruppo Artiglieria divisional e, al l a perfetta organizzazione del l 'unità nel periodo addestrativo e successivamente, durante un lungo periodo operativo, a rapide e tempestive azioni di fuoco, atte ad assicurare l'appoggio alla fanteria. Battaglia di Bologna, 1 0- 25 aprile 1945. dal Ministro della Guerra in data 10 dicembre 1945. ) di una Croce al Meritp di Guerra (1945) ; della Croce d'Oro per anzianità di servizio ( 1955), della Medagl i a Maurizi3na al merito di 10 lustri di carriera mi l itare (1977), del~a Medaglia di Bronzo al merito di l u ngo comando ( 1958), nonchè degli Ordini della Corona d'Italia (Cavaliere 1946) ed al Merito della Repubblica I tal i ana (Grand'Ufficiale 1974) . (1 7 )di RETO .Arturo , Colonnello, nato a Catanzaro il 15 febbraio 1896 . Chiamato al l e armi con la classe di leva del DM di Catanzaro il 24 novembre 1915, il 4 dicembre seguente è assegnato al Deposito del 4° Reggimento Artiglieria da Fortezza dove frequenta un Corso AUC .

-

239 -


Il 5 agosto 1917, alla fine del corso, è assegnato, quale Aspirante Ufficiale di complemento di Artiglieria, nel 7° da fortezza di Alessandria èd il 15 maggio 1917 viene nominato Sottotenente di. complemento di Artiglieria, rimanendo nello stesso reggimento. Promosso Tenente il 15 febbraio 1918, il 15 settembre ~eguente viene ricoverato all'Ospedale Militare di riserva di Trevigli? per ferita riportata in combattimento il 6 novembre 1918 a Fontanelle di Mason sull'Altipiano d'Asiago. Bopo un periodo di degenza, il 2 novembre 1918 viene avviato al Deposito Convalescenza e Tappa della 6A Armata ed il 3 dicembre dello stesso anno rientra in servi zio a Badia Polesine, in Zona d'Armistizio, n~lla 114A Batteria cannoni da 105/28 del 2° Regg'imento pesante campale. I l 26 maggio 1919 viene trasferì to, sempre in Zona d'Armistizio, a Cologna Veneta ed entra a far parte con il proprio reparto del 4° Gruppo cannoni autoportati da 105/28 del neo costituito Reggimento campale misto autoportato di _Piacenza (Co lonnello Antonino Grimal d i dei Serravalle, poi Colonnello Oreste De Strobel) . Il 2 settembre 1919, .rientra in guarnigione a Piacenza ed il 3 1 marzo 1920, infine, viene inviato in lic e nza precongedo (ai sensi della circolare n. 7110), mentre il 19 aprile ~eguente è posto i n congedo nella forza del DM di Catanzaro. Il 19 febbraio 1921 viene richiamato temporaneamente in servizio, per ordine del C.A. di Roma, nelle file del 2° pesante ed il 7 agosto de llo stesso anno- in applicazione degli artico l i 4, 5 e 7 de l D.L. 22 agosto 1915 n . 1293 - viene promosso Tenente i n servizio attivo permanente ( SAP o SPE), con anzianità 9 giugno 1920 e decorrenza assegni 16 agosto 1921, venendo destinato al 3° pesante. Il 7 marzo 1926 viene trasferito a Mi lano nei ranghi de l Reggimen to Artiglieria a Caval lo ed assegnato al 2° Gruppo a Cavallo, i~ qualità di Aiutante Maggiore in 2A del Gruppo. Mantiene tale carica fino al 25 marzo 1928 quando è trasferito al 4° pesante campale ed il 25 apri l e 1929, promosso a l grado di Capi t ana, rientra nelle file delle "Batterie" a Milano, riassumendo l 'incarico di Aiutante Maggiore in 2A del 2° Gruppo a Cavallo (Tenente Co lonnello Paolo Perrod),che mantiene fino al 1931, allorchè diviene Comandante dell'11A Batteria a Cavallo dei 4° Gruppo (Maggiore Michele Sozzani); Nel 1933, alla riduzione "a quadro" -d elle terze batterie dei .gruppi del Reggimento, diviene Comandante dell'BA (ex 11A) a Cavallo del 4 ° Gruppo, incarico che mantiene fino al giugno 1934, data dello scioglimento del 4° Gruppo a Cavallo. Il 19 a&osto 1934 è destinato ad Udine al Comando lA Divisione Celere "Eugenio di Savoia" e da questa il 20 ottobre 1935 è t r asfer ì to a Ferrara al 2° Articelere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro ", quale Comandante della 2A Batteria del Gruppo a Cava ll o (Tenen te Co lon ne l l o Paolo Perrod).

-240 -


Rimane al comando della 2A a Cavallo fino al novembre 1937 ed il 12 novembre 1936 sposa a Premariacco (UD) la signorina Paola Braida; rimasto vedovo 1'8 agosto 1937 (in quanto la moglie muore nel dare alla luce a Trieste il figlio Paololuigi), il 26 dicembre 1937 viene trasferito al Comando Artiglieria del C .A . di Udine; nell'estate 1936 aveva avuto l ' incarico di sperimentare con la s ua Batteria i nuov i materiali d'Artiglieria , fra i quali il cannone da 75/13 da montagna . Promosso al grado di Maggiore il 29 dicembre 1939 , viene trasferito al 23° da campagna divisionale "Re" ed in qualità di Comandante di gruppo - allo scoppio della 2A Guerra Mondiale - partecipa, dal 6 al 19 aprile 1941, alle.operazioni alla frontiera itala- iugoslava e dal 19 aprile 1941 al 3 novembre 1942 (Comandante del 3°/23°) alle susseguenti operazioni in Balcania , venendo promosso Tenente Colonnello il 30 marzo 1942 . Il 4 novembre 1942 è trasferì to al Deposito del 3° Celere "Principe .Amedeo Duca d'Aosta" a Gallarate e da questi,· il 30 gennaio 1943 , ritorna nelle file del 23° da campagna divisionale "Re". Fatto prigioniero il 12 settembre dai Tedeschi , in seguito ai fatti dell'8 set~embre 1943, viene internato in Germania dove si ammala di broncopolmonite e cortico pleurite e per questo motivo viene rimpatriato il 16 aprile 1944 . Si ripresenta in servi zio il 25 maggio 1945 al DM di Udine a disposizione' del Comili ter di Udine che , il 27 agosto dello stesso anno , lo reimp iega nel locale Comando Artiglieria. Collocato in aspettativa dal 10 agosto 1946, per infermità temporanea dipendente da causa di servizio , viene collocato a domanda nella riserva a partire dal 2 giugno 1947 , ai sensi dell'articolo 2 del R.D . L. 14 maggio 1946 n . 384, nella forza del DM di Udine . Riehiamato in servizio per istruzione dal 24 maggio all'll luglio 1951 presso la Scuola di Artiglieria di Bracciano , il 12 maggio 1953 viene promosso al grado di Colonnello nella riserva (anzianità 13 luglio 1950) . Il 16 febbraio 1966 è infine collocato in congedo assoluto per limiti d'età . Fe'ri to in combattimento ( 1918), è decorato di tre Croci .al Merito di 'Guerra (13° C. A., 1918; C. A. di Udine, 1947), della Croce d'Oro per anzianità di servizio (1938), della Medaglia Commemorativa Nazionale della Guerra 1915-1918 (con 4 anni di campagna), nonchè della Croce di Cavaliere della Corona d'Italia (1936) . (18)0RLANDI Oberdan, Tenente , nato a S . Piero in Bagno çFQ) il 26 dicembre 1914 . Allievo del liceo classico del Collegio Militare di Roma dal 6 ottobre 1931, diplomatosi , viene ammesso il 15 ottobre 1934 ai Corsi della Regia Accademia Militare di Artiglieria e Genio di Torino, da dove esce il 1° ottobre 1936 con il grado di Sottotenente nell'Arma di Artiglieria. Frequentato il biennio presso la Scuola di Applicazione di

-

241-


Artiglieria e Genio di Torino, il 18 settembre •1938 viene destinato al 2° Articelere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro" di Ferrara, con l'incarico di Sottocomandante della 5A Batteria da 75/27 mod . 911 (Capitano Rosario Li Puma) del . 2° Grupp.o motorizzato (l\1aggiore Giuseppe Bruno) ed il 24 novembre dello stesso anno viene promosso al grado di Tenente. Divenuto Comand ante della 3A Batteria motorizzata del 2° Gruppo da 75/27 mod . 911 , 1'11 giugno 1940 viene mobilitato con tutto i l Reggimento per le esigenze della 2A Guerra Mondiale ed il 22 novembre dello stesso anno è destinato alla difesa controaerei territoriale di Ferrara . Cessato da tale incarico il 3 gennaio 1941, il 12 seguente parte da Napoli per l ' Africa Settentrionale, quale comandante della 4A(ex 3A) Batteria da 75/25 del 2° Gruppo motorizzato (t~aggiore Domenico ~1an ­ gione) ed a partire dal marzo dello stesso anno è impiegato in operazioni nel presidio di El Aghei~a. Partecipa con il proprio reparto alla offensiva di Rommel e dal 13 aprile al 5 luglio 1941 viene ripetutamente impiegato sul fronte di Tobruk, dove guadagna una decorazione al V. C·1 •• Destinato dal 6 luglio 1941 con il proprio Gruppo al presidio dei capisaldi di frontiera ( Halfaya), nel novembre· dello stesso anno viene accerchiato ~alle forze inglesi e~ il 17 gennaio 1942 , dopo una eroica resistenza durata quasi due mesi, si arrende e , fatto prigioniero, è internato in un campo di prigionia . Rientrato dalla prigionia nel corso del 1946, muore in servizio a Brescia all'età di 32 anni il 6 febbraio 1947. E' decorato di una Croce di Guerra al V. M. (Comandante di batteria, nel corso di un lungo ciclo operativo, dava costante prova di coraggio, ardimento e sprezzo del pericolo . Si distingueva in vari fatti d'arme oltre che per valore personale anche per eminenti doti di trascinatore dei propri dipendenti . Fronte di Tobruk, 13 aprile- 5 luglio 1941 . R. D. 17 luglio 1942 . B. U. 1942, pag . 8192) . (19) PIOLI Oscar, Colonnello, nato a Foligno (PG) • il 4 settembre 1891 . Soldato volontario nel 16° da campagna, viene ammesso il 31 dicembre 1910·al Corso Ufficiali di complemento , venendo promosso Caporale il 31 marzo 1911 e Sergente il' 31 luglio dello stesso anno . Nominato Sottotenente di complemento nell'Arma di Artiglieria il 14 aprile 1912 , viene destinato il 16 maggio successivo al 1° da campagna di Foligno per il servizio. di lA nomina ed il 12 novembre dello stesso anno è quindi inviato in congedo per fine ferma . Richiamato in servizio a domanda nel 1° da campagna per 6 mesi dal 7 gennaio 1913 , viene successivamente trattenuto in serv1z1o, a domanda , per altri 6 mesi ed il 28 luglio dello stesso anno parte da Napoli per la Libia, per entrare a far parte del Corpo di Spedizione Italiano in Tripoli tania . Assegnato ~al 4 agosto 1913 al 7° da Fortezza, il 17 agosto seguente è trasferito al 23° da campagna ed il

- 242-


12 luglio 1914 rientra definitivamente in Italia a Siracusa . Riassegnato al l 0 da campagna di Foligno, il 2S . ottobre 1914 viene collocato içn congedo e 1'11 marzo 191S - nominato Sottotenente in SPE in base all'art . 3 lettera B del R. D. 1S novembre 1914 - è confermato nel 1° da campagna di Foligno. Partito per il fronte nel maggio 191S, il 9 aprile 1916 viene promosso Tenente . e 1'11 seguente è comanda~o presso il Reparto

Controaerei di Nettuno . Il 20 luglio 1916 parte per il fronte a Udine con la l~ Batteria e/a, il 7 agosto seguente viene inviato a prestare ·servizio presso la 19~ Batteria e/a di Piacenza, mentre il 31 dicembre dello stesso anno è nominato Comandante in SV della 22~ Batteria e/a di Torino . Comandato al 46° da campagna mobilitato dal 1° febbraio 1917 (Ten Col Creste De Strobel), il 30 aprile seguente di viene Comandante della 238~ Batteria d'Assedio (ordine del Comando Artiglieria della Armata) ed il 3 luglio 1917 viene ricoverato all'Ospedale Militare di Udine per bronco-alveolite. Inviato in licenza di convalescenza di 30 giorni dalla Commissione Sani tar i a -Centrale della Zona di Guerra, il 16 agosto 1917 viene promosso Capitano ed il 26 agosto - dopo essersi ripresentato al Deposito del 1° da campagna - viene assegnato al so da Fortezza . Nominato Comandant~ della Compagnia complementi del Deposito del S 0 da Fortezza dal 16 settembre 1917, il S novembre seguente viene comandato a disposizione del Comando Artiglieria per la Di fesa del Sile e quindi è a.s segnato al 39° da campagna, quale Comandante della 3~ Batteria . · Ferito in combattimento il 28 gennaio 1918, viene ricoverato all'Ospedaletto di truppa di Thiene , da dove viene dimesso i l 24 marzo 1918 e , rientr:ato in servi zio rinunciando alla licenza di convalescenza, comanda interinalmente il 2° Gruppo del 39° da campagna fino al 13 maggio e quindi la 6~ Batteria fino al 18 luglio seguente. Ricoverato nuovamente all'Ospedaletto da campo n . 1S7 per malattia il 19 luglio 1918, viene sgomberato 1'11 agosto all'Ospedale "Maria Luisa" di Parma e dal 23 febbraio 1919 è collocato in aspettativa per infermità temporanea agli atti non. dipendente da causa di servizio . Richiamato in servizio attivo dal 21 ottobre 1920, viene assegnato al 3° da campagna di Bologna , quale Comandante di Batteria Deposito e dal l 0 aprile 1922 è nominato Ufficiale addetto al t-1ateriale (alle dipendenze del Maggiore Bruno Falcone) . Nominato da~ 1° luglio 1927 al 4 febbraio 1928 Giudice del Tribunale Militare Territoriale di Bologna, diviene Capo Deposito Munizioni (caricamento proietti) di Casaralta, e ricevuta l'lÌ settembre 1939 la qualifica di 1° Capitano, dal novembre al dicembre dello stesso anno frequenta presso le Scuole di Bracciano e di Nettuno il l ° Corso per Comandanti di Batteria presso la Scuola di Tiro di Artiglieria.

2:

-

243-


Promosso Maggiore il 3 giugno 1932 , d a lla stessa data è t r asferito a Fossano al 28 ° da campagna , dove dal 1° luglio 1932 fino al 1° luglio 1934 comanda un gruppo motorizzato (agli ordini del Colonnello Mentasti) . Trasferito al 6° pesante campale di Mode na dal 22 luglio 1934, assume i l comando di un gruppo motorizzato da 105/28 ( Co lonnello Ef isio Marras) con i l qual e , il 3 febbraio 1935 , conf l uisce - come 3° Gruppo - a Fer~ ara per l a costituzione de l 2° Articelere "Emanuele Filiberto Testa di .Ferro" (Colonnello Giovann i Marci ani) . Comandante del Gruppo fino al 4 dicembre 1936, dal giorno successivo è nominato Relatore del 2° Celere , incarico che mantiene fino al 20 giugno 1937 allorchè, non iscritto in quadro per l'avanzamento a Tenente Colonnello , viene collocato fuori organico . (Contro tale decisione farà ricorso ql Consiglio di Stato la cui Sezione 4~, il i3 fe bbraio 1940 so tto la Presi den za del Giudice Ferdin ando Ròcco, accoglierà il r icorso , annullando le dec isione del Ministero della Guerra) Trasferito dal 1° dicembre 1937 alla 3~ Delegazione I nterprovinciale Fabbricaz ioni di Guerra di Bologna, quale Capo Sezione Disciplina Operai , 1'11 febbraio 1938 viene passato in forza al DM di Modena, in quanto comandato presso lo Stabilimento ausiliario delle Fabbricazioni di Guerra . Promosso Tenente Colonnello 1 '8 agosto 1939 , i l 31 luglio 1940 è collocato, a domanda , nella riserva nella forza in congedo del Comando Zona Militare di Perugia . A s egui to dell ' a ccoglimento del ricorso, i l 1 ° marzo 1941 vi ene richiamato in servizio e ri assegnato, da Tenente Colonnello con anzianità 1937 , a Bologna all a 3~ Delegazione Interprovinciale Fabbr iguerra mobilitata e 1'11 luglio 1942 consegue la promozione a Colonnello (anzianità luglio 1941) , venendo confermato nella stessa destinazione. Sottrattosi alla cattura dei Tedeschi dopo 1'8 settembre 1943 , si ripresenta in servizio il l o luglio 1944 al Comando Militare di Spoleto in attesa del reimpiego ed il 25 maggio 1945 è nominato Direttore de l la Direzione di Artiglieria di Bologna . Passato ne~la forza assente del DM di Bologna dal 1° agosto 1946 , a seguito di provvedi mento medico- legale della CMO dell'Osp edale Militare di Bologna, il 30 ottobre segu ente è co l locato in congedo nella forz a del Comiliter di Bologna ed il 25 gennaio 1947 sposa a Badia Polesine la signorina Eleonora Laderchi . Transitato nella forza assente del Comi l i ter di Roma dall'agosto 1955, dal dicembre 1956 passa in quella del Comiliter di Firenze e, richiamato in s ervizio dal 12 febbraio 1957 presso il DM di Bologna, i l 20 luglio seguente è ricollocato in congedo nella forza del 7° Com iliter di Firenze. Il 22 l uglio 1964 è infine posto i n congedo assoluto per limiti d'età. Ferito i n combattime nto (28 gennaio 1918) , è decorato di unà Medaglia

-244 -


d'Argento al V. M. (Durante combattimenti e sç>tto l 'intenso fuoco nemico diede sempre mirabile prova di calma e coraggio . Colpito alla testa non voleva essere allontanato dal combattimento e sol tanto dietro a ordine superiore si lasciò trasportare al posto di Sanità . Malga Fassa, Asiago, 28 genna io 1918 ) ; di una Croce a l Merito di Guerra (go C.A., 1918) ; di tre Enc omi Semplici (l: "Per il modo intelligente ed esperto con cui sistemò i bersagl i nella esercitazione tattica a fuoco del 14 settembre 1925 . Dal Generale Comandante della Di visione Militare Terri tori al e di Bologna i l 16 ottobre 1925"; ~ "Per l'opera inte lligente e proficua svolta quale Commissario Militare della l Commissione Rivista Muli , per aver presentato alla fine del servi zi o una completa ed apprezzata relazione, con utili notizie sulla popolazione muliera delle zone visitate. Dal Comando del C. A. d i Alessandria con f . n . 358 del 18 maggio 1934"; 3: "Per il superlativo grado raggiunto nell'addestramen to fisico-psichico de l suo reparto , che dopo aver visitato circa 50 Reggimenti di tu tte le specialità , giudico il migliore fra quelli finora visti . Risultati siffatti si ottengono solo quando il Comandante è un organizzatore , un animatore, un trascinatore , perfettamente compreso dello spirito dei tempi e delle ' direttive che emanano dal Centro , in questo importante ramo del l ' educazione gu.erriera . Dal Mini s tro della Guerra - Gabinetto il 29 luglio 1936 con f . n . 57769 . ") , della Medaglia Commemorativa della Campagna di Libia (1923), della Medàglia Commemorativa della Guerra 1915- 18 (1920), della Croce d'Oro per anzianità di servizio (1935) , della Medaglia Mauriziana al ' merito di 10 lustri di carriera militare ( 1960) , nonchè degli Ordini della Corona d ' Italia (Cavaliere , 1932) ed al Merito della Repubblica Itali ana (Cavaliere, 1963) . (20) DEBENEDETTI Umberto, Colonnello , nato Asti il 27 gennaio 1889 . Ammesso dal 31 gennaio 1909 ai Corsi Allievi Ufficiali di Complemento (AUC) del 3° Reggimento da Fortezza , viene promosso Caporale il 31 maggio 1909 e Sergente il l settembre seguente , mentre il 10 febbraio 1910 viene nominato Sottotenente di complemento nell'Arma di Artiglieria ed assegnato (l 0 marzo 1910) al da l 0 .Forte zza di Torino per prestarvi il servizio di lA nomina. Passato nel 6° da Fortezza dal l ·novembre 1910 (p er cambio di denominazione dei l 0 a seguito del nuovo ordinamento dell'Artiglieria, Circ . 326 del 9 agosto 1910) , il 15 sette~bre dello stesso anno viene inviato · i~ congedo per fi ne ferma ed il 16 dicembre 1911 è richiamato in serv1 z1o per effetto del R. D. n . 560 del 2 novembre 1911 (mobilitazione per esigenza Tripolitania) . Partito da Napoli il 15 febbraio 1912 per entrare a far parte del Corpo di Spedizione Italiano in Libia , sbarca a Tripoli il 18 seguente ed è assegnato al l o Reggimento Artiglieria da montagna a Gargaresch, qual e Comandante di sezione . Transitato con lo stesso grado in servi zio attivo permanente (SAP o A

-

245-


SPE) dal 1° maggio 1912, il 25 ottobre dello stesso anno si imbarca a Tripoli per Palermo, in quanto rimpatriato per malattia (grave caduta da cavallo), e qualche tempo dopo è assegnato al 6° da Fortezza di Torino, quale Comandante di sezione . Frequentato con successo dall'ottobre 1913 al giugno 1914 i l Corso Complementare di Istruzione (R . D. n . 562 in data 27 luglio 1903) presso la Scuola di Applicazione di Artiglieria e Genio di Torino (14° su 87 con una media di 16,61/20), i l 1° ap r ile 1915 viene promosso al grado di Tenente ed il 19 dello stesso mese è comandato presso il Gruppo Speci~listi d'Artiglieria di Roma, Sezione Aerostieri . Partito per il fronte con la Sezione Aerostieri il 9 luglio 1915 , il 29 novembre seguente viene promo~so al grado di Capitano e cont~mporaneamente destinato al 7° da Fortezza mobilitato. Al termine del conflitto rimane in Zona d ' Armistizio comandando : dal 1° gennaio al 5 marzo 1919 la 526~ Batteria d'assedio schierata a Vi piteno (Sterzing) in Alto Adige ; dal 5 marzo al 1° settembre la 517~ Batteria d'assedio dislocata a Bressanone (Brixen); dal 1° settembre al -20 novembre dello stesso anno la 683~ Batteria él' assedio dislocata a Trento; dal 20 novembre 1919 al 1° marzo 1920 la 573 ~ Batteria d'assedio sempre a Trento e , quindi , fino al l o aprile seguente il Gruppo_autonomo munizioni di Trento . Collocato in Aspettativa per Riduzione di Quadri (ARQ) a sua domanda dal P aprile 1920, viene richiamato in servizio effettivo il P aprile 1922 ad Alessandria, quale Comandante di batteria del 2° pesante ed il 23 luglio .dello stess·o anno è trasferì to ar 14° pesante campale di Ferrara con lo stesso incarico . Passato dal 28 novembre 1926 al 7° Centro e/a di di Firenze, il 5 dice.mbre dello stesso anno viene promosso al grado di Maggiore e dalla stessa data: destinato al 26° da camapagna di Ferrara , quale Capo Ufficio Amministrazione . Promosso Tenente Colonnello il 2 settembre 1932 , dallo stesso giorno assume il comando di un gruppo del 26° da campagna e dal 24 marzo 1935 , trasìeri to nuovamente a Firenze , è nominato Comandante di un Gruppo del 19° da campagna divisionale "Gavinana", in approntamento per l'Africa Orientale Italiana . Partito il 2 giugno 1935 da Napoli per l 'Eritrea, sbarca a 1\'lassaua il 15 giugno seguente ed al comando del gruppo partecipa alla Campagna d'Etiopia, venendo successivamente inquadrato nel Raggruppamento del Tigrai . Ricoverato per malattia all'Ospedale da Campo n . 18 il 14 aprile 1936 e rimpatriato da Massaua il 7 giugno seguente, viene ricoverato all'Ospedale Militare di Napoli il 19 dello stesso mese e, dimesso idoneo il 24 successivo, il 28 luglio è destinato - quale Comandante di gruppo- al 6° Artiglieria di C . A. di Modena. Transitato nel Ruolo Mobilitazione d ' Artiglieria (Art . 26 della legge

-246-


di Avanzamento) e trasferì to dal 25 settembre 1937 al 2° Articelere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro" di Ferrara , dal 19 novembre dello stesso anno al 31 dicembre 1938 ricopre la carica di Relatore del Consiglio d'Amministrazione e Vice Comandante del Reggimento e dal 1° gennaio 1939 è collocato in congedo nella forza del DM di Ravenna (ai sensi del R. D. 22 dicembre 1938 n . 2111) . Trasferito nella forza in cÒngedo della Zona Militare di Torino dal 12 giugno 1940, 1'8 febbraio 1945 viene riammesso nel servizio permanente ed il 27 aprile seguente è destinato, in qualità di Relatore, al Distretto Mili~are di Ferrara . Collocato nuovamente in congedo nella forza del Dr·1 di Ferrara (ai sensi della Circ . 700/34- B del Ministero Difesa Esercito in data 10 febbraio 1948) a partire dal 29 ottobre 1948, il 5 agosto 1951 viene promosso Colonnello nella riserva {anzianità 25 aprile 1945) ed il 29 gennaio 1952 è transitato nella forza in congedo del 6° Comiliter di Bologna. Passato dal 1° settembre 1956 nella forza del 7° Comiliter di Firenze, muore a Ferrara il 9 gennaio 19S7 . E' decorat.o · di due Croci al Merito di Guerra {10° C. A., 1918; Mini st~ro della Guerra, 1936), della Croce d'Oro per anzianit? di servi zio {1930) , della t~edaglia d'Argento al merito di l ungo comando (1936) , dell~ Medaglia Commemorativa della Guerra Italo- turca (1912) , della Medaglia Commemorativa Nazionale della Guerra 1915-1918 con quattro anni di campagna {191"5 , 1916, 1917 , 1918) , della Medaglia Commemorativa della Campagna in A.O.I. (1936), della to1edaglia per Veterani e Reduci che custodiscono le tombe dei Re al Pantheon (Tessera n. 5892 del 27 maggio 1921), nonchè della Croce di Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia {1930) . (2l) BELLELLI Ivan, Capitano , nato ad Ancona il 5 settembre 1914 . Allievo dal 15 ottobre 1933 dei Corsi della Regia Accademia Militare di Artiglieria e Genio di Torino , il 1° ottobre 1935 viene nominato Sottotenente nell'Arma di Artiglieria ed il 24 ottobre 1937 , al termine del biennio presso la Scuola di Applicazione di Artiglieria e Genio di Torino , - promosso Tenente - è assegnato al 2° Articelere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro" di Ferrara , quale Subalterno di batteria motorizzata . Nominato nel 1939 Comandante della 4~ Batteria del 2° Gruppo moto:rizzato da 75/27 (Maggiore Giuseppe Bruno), mantiene tale comando fino al dicembre 1940 quando , passato in forza al Gruppo a Cavallo, partecipa nei suoi ranghi , nell'aprile 1941 , alle operazioni sulla frontiera italo-jugoslava . Rientrato il 13 maggio 1941 in guarnigione al Deposito del 2° Celere di Ferrara, il 17 giugno viene assegnato al Deposito Truppe Coloniali di Napoli che lo riassegna al 2° Celere mobilitato in Africa Settentrionale (A . S . ) . P~rtito per la Tripolitania il 26 maggio 1941 e sbarcato a Tripoli,

-

247 -


viene destinato dal 2° Celere .al comando della 6~ Batteria del 3° Gruppo motorizzato da 75/27 (Tenente Colonnello Umberto Maturo) , in sostituzione del Tenente i .g . s . Giuseppe Bonanni , morto in combattimento qualche giorno prima . P artecipa con il 2° Celere a lle op erazioni del secon do tr i mestre del 1942 nei capisaldi alla fron t i era l ibico- egiziana ,- distingue ndosi varie vol te e guadagnando u na decorazione al va l ore . Accerchiato nel caposaldo di Passo Halfaya nel dicembre 1941 , viene promosso Capitano con anzianità l o gennaio 1942 ed, arresosi agli Ingl esi i l 17 gennaio 1942, viene inte rnato in prigionia, venendo quindi collocato in aspettati va ai sensi dell'art .. 17 lettera a) della Legge 9 maggio 1940 n . 369 . Rimpatriato a Napoli dalla pri gioni a dal 2 febbraio 1947 per infermità proveni e n te da causa di servizio per mes i 6 , l'aspettativa. vien e prorogat a . successivamen te fino al 18 gennaio 1950 quando è collocato in congedo nella riser va del Dr>1 di Forlì, a i s ensi degli art . 32 e 122 della Legge 9 magg i o 1940 n.369 . E' decorato di una Medaglia di Bronzo al V.M . (Comandante di batteria, durante azioni prolungatesi oltre un mese, circondato dall 'avversario e con un reparto stremato dalla deficienza di acqua e di vi veri, s i distinse per freddo coraggio e profondo senso del dovere che seppe ~rasfondere ai dip endenti . A.S. , novembre- dicembre 1941 . B . U. 1948, Disp. 23 , _pag . 2342 . ( 22 )DELLE FRATTE Loren z o , Tenente Colonnello, nato a Roma i l 24 aprile 1888 . Soldat o vo l ontario allievo sottuffici ale nel 3° da Fortezz a (Assedio) di Roma dal 31 marzo 1906 , viene promosso Caporale il 30 novembre seguente e Sergente i l 30 settembre 1907, mentre il 31 marzo 1909 consegue la promozione a Sergente Maggiore. Trattenuto in servizio a domanda, i l .3 ottobre 1911 parte da Napoli per Tripoli per entrare a far parte del Gruppo mobi li t ato del 10° da Fortezza nell'amb ito del Corpo di Sped izione Italiano in Libia e nell'agosto 1912 ri e ntra temporaneamente in Italia ad Ancona per malattia . Nominato Sottotenente in SAP (Serv i zio Attivo Per manente o SPE) nell'Arma di Artigl ieria dal 1 ° o t tobre 1912, ai sensi del l a Legge 29 giugno 1912, rientra al Co r po di Spedizione · a Tripo l i i l 6 febbraio 1913, venendo assegnato al l o Reggimento Artiglieria da campagna speciale ed il 19 ottobre 1913 torna definitivamente in Italia per malattia , destinato al 5° da Fortezza. Partito per il fronte nel maggio 1915, i l 29 luglio seguente è promosso a l grado di Tenente ed i l 24 febbraio 1916 viene trasferito al 3° da F or tezza (Costa e Fortezza) di Roma . Promosso Capitano il 15 febbraio 1916 , dal 10 aprile seguente assume il comando della 225~ Batteria d'Assedi-o ed il 15 luglio 1917 v iene transi t ato nei r uo li de l la specialità bombard i er i .

-

248 -


Ricoverato per malattia dipendente da causa di servizio (catarro int est inale ed intossicazione da gas) nell'Ospedaletto da Campo n. 90 dell'Altipiano d'Asiago, il 18 maggio è sgomberato sull'Ospedale da Campo di Vicenza e quindi il 26 dello stesso mese alla Clinica "Manguidi" di Parma. Passato nel giugno al Convalescenziario di Guastalla, il 22 luglio 1918 rientra alla Scuola Bombardieri di Sassuolo (MO) e, terminata la guerra, i l 6 novembre 1919 - allo scioglimento della specialità bombardieri - viene riassegnato al 3° da Fortezza. Sposatosi il 10 gennaio 1920 con la signorina Maria Vitali e trasferito dal giugno dello stesso anno alla Direzione di Artiglieria di Genova, il 7 gennaio 1921 è destinato alla Sezione Staccata di Artiglieria di Piacenza ed i l 27 febbraio 1927 è assegnato alla Direzione di Artiglieria del C.A. di Firenze. Assegnato dal 26 febbraio 1928 al Deposito Esplosivi di Talamone, il 23 settembre dello stesso anno rientra a Firenze ed il 14 aprile 1929 è trasferito al 7° controaerei, dove il 27 ottobre seguente riceve la qualifica di 1° Capitano . Passato dal 6 giugno 1932 nella forza della Divisione Militare Territoriale di Firenze, il 25 aprile seguente è promosso al grado di Maggiore ed il 2 febbraio 1939 è infine posto nella riserva per limiti d'età con il grado di Tenente Colonnello. Richiamato alle armi dal 1° maggio 1940 ( ai sensi del R.D. 13 maggio 1935), viene assegnato al Deposito del 2° Articelere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro" di Ferrara, quale Re latore e Comandante dello stesso Deposito ed il 12 agosto 1941, cessato da precedente incarico , viene trasferì to al Deposito del 41° da campagna divisionale "Firenze". Dopo i fatti dell'8 settembre 1943, aderisce alle forze della Repubblica Sociale Italiana (RSI), giurando fedeltà il 9 febbraio 1944 e nel giugno 1945, alla Liberazione, viene collocato nuovamente in congedo . t.luore a Torino il 30 novembre 1946. E' decorato di due Croci al Merito di Guerra (Comando Supremo, 1919), della Medaglia Commemorativa della Guerra Italo-turca con 2 anni di campagna ( 1912, 1913) , della Medaglia Commemorati va della Guerra 1915-18 con 4 anni campagna ( 1915-16-17-18), della Medaglia ai benemeriti volontari e reduci delle campagne Nazionali Coloniali per la guardia d'onore alle tombe dei due Re d'Italia al Pantheon (1919), della Croée d'Oro per anzianità di servizio (~923) e della Croce di Cavaliere della Corona d ' Italia 1926). (23) BENIGNI Dandolo, nato ad Amelia (TR) il 24 febbraio 1902, Capitano nel 2° Celere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro" di Ferrara. Comandante di una Batteria e/a da 20 mm., nel l~glio 1941 assume il comando di un Gruppo di Formazione ottenuto con materiale recuperato o di preda bellica ed alla sua testa partecipa alle operazioni del

-249-


secondo semestre del 1941 che si concludono nel gennaio 1942 con la resa della Piazzaforte di Bardia e del Caposaldo dell'Halfaya. Durante tale periodo guadagna una Medaglia d'Argento al V. M. (Comandante di un Gruppo di artiglieria di Formazione in due mesi di continui combattimenti e sotto intenso tiro avversario dava prova di serenità e sprezzo del pericolo ottenendo dai suoi artiglieri il massimo rendimento. A.S. 17 novembre 1941-17 gennaio 1942. B.U . 1948, Disp . 23~, pag.2342 .). Ufficiale di complemento, muore a Fano (AN) il 7 settenbre 1963 . (24) DAPRETTO Ruggero, Maggiore , nato a Trieste il 25 maggio 1904 . Capitano di lungo corso nel 1924 presso l'Istituto Nautico di Trieste , viene ammesso il 1° settembre 1925 ai Corsi AUC di Fanteria della Scuola del C. A. di Verona ed il 1° agosto 1926 - promosso Sottotenente di complemento - viene destinato al 1° da montagna per il servizio di l~ nomina. Collocato in congedo per fine ferma il 1° o t tobre 1926 nella forza del DM di Trieste, viene richiamato alle armi a domanda (promosso Tenente di complemento) il 19 dicembre 1940 presso il Deposito Truppe Coloniali di Napcli, venendo assegnato dalla stessa data al 2° Articelere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro" mobilitato ed il 26 dice mbre seguente parte da Napoli con il Piroscafo "Esperia" per l ' Africa Settentrionale (A . S. ) . Sbarcato a Tripoli il 28 dicembre 1940 , il 9 gennaio 1941 viene trasferito alla 11~ Batteria da 77/28 del 4° Gruppo del 10° pesante campale, mentre il 31 dello stesso mese è posto a disposizione del Comando Superiore Intendenza A.S. e quindi il 14 mar zo seguente è nouvamente destinato al 2° Celere, quale Sottocomandante, poi Comandante, della 3~ Batteria motorizzata dal 1° Gruppo (Maggiore Leopoldo Pardi) da 100/17. Porta tosi nella zona di Sirte, dopo la sfortunata azione contro la Piazza di Tobruk (aprile-maggio 1941) , il 25 maggio si disloca con la Batteria nella zona del caposaldo di q. 190 del passo Halfaya. Nel mese di giugno combatte duramente per respingere un'offensiva inglese, guadagnando una decorazione al valore ed ai primi di luglio- quando il 1° Gruppo con due batterie (lA e 2A) è spostato sul fron te di Tobruk - passa con la sua (3A) batteria alle dipendenze operative d e l 3° Gruppo (Ten.Col. Umberto Ma turo) del 2° Celere, sempre sul Passo Halfaya. Accerchiato nel dicembre da una nuova offensiva inglese, combatte animosamentein condizioni difficilissime, resistendo accanitamente e guadagnando una ulteriore decorazione al valore ed il 17 gennaio 1942, allo stremo delle forze , senza acqua e viveri, si arrende con i resti del 2° Celere agli Inglesi , che lo internano in prigionia in India . Rimpatriato a Napoli il 22 dicembre 1946, viene inviato in convalescenza e, rientrato in servizio il 23 agosto seguente, dalla stessa data è posto in congedo nella forza del DM di Trieste. Promosso Capitano nella riserva il 13 se t tembre 1966 ( anzianità 1941), i l 14 agosto 1967 è infine promosso Maggiore (anzianità 1954).

-250 -


E' decorato di due Medaglie d'Argento al V.M. " .s ul campo" (B.U. 1943, Disp. 21, pag. 1660 e B. U. 1948, Disp . 23, pag. 2336), di una Encomio Solenne (Tobruk, 13 aprile 1941 dal Comandante Superiore Forze Armate A.S.), di una Croce al Merito di Guerra (1966), del Distintivo del periodo bellico 1940-1943 con due anni di campagna ( 1941, 1942) e della Croce di Ferro Tedesca di 2A Classe (A.S. 1941). (25)BRUNO Giuseppe, Generale, nato a Ferrara il 3 luglio 1894. Allievo dei Corsi Ufficiali di complemento dal 7 dicembre 1914 presso il 32° Reggimento Artiglieria da campagna, viene promosso Caporale il 28 febbraio 1915 e Sergente il 30 aprile seguente. Il 15 luglio 1915, al termine del corso, viene promosso Sottotenente di complemento nell'Arma di Artiglieria ed inviato nello stesso mese al 2° da campagna di Pesaro per prestare il servizio di 1- nomina. Partito per il fronte, il 1° maggio 1916 viene transitato in servizio permanente per "meriti di guerra" (Articoli 4, 5 e 7 del D.L. n.1293 del 22 agosto 1915) e, ricevuta il 18 marzo 1917 la promozione al grado di Tenente, nei mesi sucesi vi guadagna una decorazione al valore in combattimento. Ricoverato il 5 giugno 1917 all'Ospedale da Campo di Aquileia per ferita alla guancia sinistra da scheggia di granata, il 10 giugno è traslocato all'Ospedale Contumaciale di Mestre e quindi il 20 dello stesso mese all ' Ospedale Croce Rossa di Ferrara, che dopo una settimana lo invia i n licenza di convalescenza. Inviato il 12 ottobre 1917 presso l ' Istituto di Kinesiterapia di Camerino, il 14 novembre seguente - visitato dalla CMO dell'Ospedale di Ancona rientra idoneo in servizio presso il Deposito del 2° da campagna di Pesaro ed il 31 dicembre dello stesso anno è assegnato al Comando del 16° C.A. operante In Albania e Macedonia, quale Istruttore presso la Scuola Allievi Ufficiali del Corpo di Spedizione d'Albania e Macedonia. Partito il 5 gennaio 1918 da Brindisi per l'Albani a, i l 25 luglio 1918 viene destinato al 47° Gruppo obici pesan ti campali in operazioni ed il 25 febbraio 1919 rientra definitivamente in Italia a Bologna , in quanto assegnato, dal 17 aprile, al locale Laboratorio Pirotecnico. Passato dal 26 ottobre 1919 nella forza amministrata del 3° da campagna di Bologna pur rimanendo comandato presso il Laboratorio Pirotecnico di quella città, rientra al Corpo il 7 marzo 1926 , dopo aver frequentato, presso la Scuola di Applicazione di Artiglieria e Genio di Torino, il 5° Corso di Perfezionamento per Ufficiali in SPE reclutati dal complemento (105° su 142). Promos so il 10 giugno 1927 al grado di Capi tana il 12 maggio 1928 contrae matrimonio a Bologna con la signorina Lina Massagli (da cui avrà una figlia: Paola coniugata in Castraberti) e 1'11 febbraio 1934 riceve la qualifica di 1° Capitano. Frequentato dal 12 febbraio al 24 marzo 1936 il 5° Corso di Tiro presso la Scuola di Tiro di Artiglieria di Nettuno (molto inte-

-

251-


ressamento e buon profitto), i l 23 settembre .1937 , promosso Maggiore , viene destinato a Ferrara al 2° Articelere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro", in qualità di Comandante del 2° Gruppo motorizzato da 75/27 Mod. 911. Promosso Tenente Colonnello il 16 settembre 1940 , il 15 novembre seguente lascia il Gruppo ed 26 dello stesso mese vien e assegnato al Comando del Corpo d'Armata Speciale mobilitato per l'Albania . Partito da Bari il 26 novembre 1940 , sbarca a Durazzo il giorno successivo e dalla stessa data entra a far parte del Comando Artiglieria del C. A. Speciale . Rientrato dall ' Alban ia (da Val ona) i l 30 giugno 1941 e sbarcato a Brindisi , i l 20 agosto succ essivo viene destinato al 30° C. A. ed il 27 febbraio 1942 è trasferì to, quale Comandante del l 0 Gruppo da 75/18 mod . 35 (subentrando al Maggiore Domenico Rava zzon i ), al 121° Reggimento artigl ieria mo t orizzato " Ravenna" assegnato al CSI R e con il quale parte per la Russ i a i l 16 giugno.seguente . Partecipa alle operazioni d el 121° nel secondo semestre del 1942 i n Ucrania, guadagnando una ulteriore decorazione al valore e coi nvolto nella disastrosa ritirata dell'ARMIR del dicembre 1942- gennaio 1943, riesce a sfuggire alla cattura dei Russi ed è rimpatriato con i r esti del Reggimento il 2 maggio 1943 presso i l Centro Contumaciale di Cabanette (AL). Rientrato in servizio il 14 giugno 1943 , due giorni dopo è inviato con il l 0 Gruppo del 121° "Ravenna" nella zona di Massa Marittima (GR) , con compi ti di difesa costiera, dove rimane sino ai fatti dell' 8 settembre 1943. Sottrattosi alla cattura del Tedeschi dopo l'Armistizio di Cassibile , ritorna in servizio presso il DM di Padova il 25 maggio 1945 , venendo posto a disposizione del Comando Militare di Udine e , passato dal 25 maggio 1946 nella forza del Deposito del 20° da campagna di Padova , il 13 luglio 1946 è collocato in congedo nella riserva del Comiliter di Udine , per raggiunti limiti di età . Passato in forza al DM di Padova dal 14 dicembre 1946, viene richiamato in servizio per istruzione , dal giugno al luglio 1951 , presso la Scuola della Motorizzaz ione della Cecchignola a Roma (art . 50 e 53 della Legge 9 maggio 1941 n . 369) ed i l 5 maggio 1952 viene promosso al grado di Colonnello nella riserva (anzianità 1948) . Transitato nella forza in congedo del 5° Comiliter di padova dal 6 maggio 1952, il 1° maggio 1954 è trasferito nell'ausiliaria e dal 13 luglio 1954 viene nuovamente ricollocato nella riserva del Comiliter di Padova . In congedo assoluto per limiti d ' età dal 14 luglio 1964 , il 22 novembre 1969 è promosso al grado di Generale di Brigata a titolo onorifico . Ferito in combattimento (il 4 giugno. 1917 alla guancia sinistra da scheggia di granata), transitato in SPE per "meri ti di guerra", è decorato di due Medaglie di Bronzo al V.M . (!..:_ "Sottocomandan1<e di una Batteria l a conducev a arditamente ed avvedutament e in posi z ione

-

252-


percorrendo una zona battuta da intenso fuoco nemico. Esempio di entusiasmo, attività e sprezzo del pericolo, veniva ferito durante un contrattacco, mentre si moltiplicava per ottenere il miglior rendimento del Reparto. Jamiano 26 maggio 1917". 2: "sul campo" "Comandante di Gruppo di artiglieria a difesa di settore, in 7 giorni di duri combattimenti e sotto violenta azione avversaria, otteneva dalle batterie da lui animate e forgiate dal più elevato spirito combattivo, la più perfetta manovrabilità di fuoco e precisi e rapidi interventi in ogni azione. Attaccate le batterie da carri armati e fanteria avversaria che ne minacciavano l'aggiramento , riusciva con tempestiva ed audace manovra a riunire il Gruppo nel caposaldo ed a riprendere senza sosta il più efficace appoggio alle nostre fanterie. Dimostrava in difficili contingenze sprezzo del pericolo, perizia éd al te virtù mi li tar i . Ansa di Werch Mamon - Russia, 11-17 dicembre 1942 . B.U. 1947 pag. 2226") , di tre Croci al Merito di Guerra (1918, 1946), della Croce di Ferro Tedesca di 2A Classe ( 1942) , della Medaglia Commemorativa Nazionale della Guerra 1915-1918 con 5 anni di campagna (1915, 1916, 1917, 1918, 1919), della Medaglia Interalleata della Vittoria (1920), della Medaglia a ricordo dell'Unità d'Italia (1922), della Croce d'Oro con Corona Reale per anzianità di servizio (1946) , del Distintivo del Regio Governo d ' Albania per le operazioni sul fronte greco albanese (1.941), del Distintivo del periodo bellico 1940-1943 con tre anni di campagna, della Medaglia di Bronzo al merito di lungo comando ( 1940) e della Croce di Ufficiale della Corona d'Italia (1941). (26) MIRIANO Giovanni, Colonnello , nato a Salerno 1'11 marzo 1894 . Allievo della Regia Accademia Militare di Artiglieria e Genio di Torino dal 5 novembre 1914, viene nominato Sottotenente nell'Arma di Artiglieria il 30 maggio 1915 ed assegnato al 3° da Fortezza, di Roma dove giunge il 7 giugno seguente. Partito per il fronte il 25 giugno 1915, viene promosso Tenente il 13 aprile 1916 ed il 17 marzo 1918 consegue la promozione a Capitano. Al termine della guerra rimane in Zona d'Armistizio fino al 2 settembre 1919, comandando prima la 177A Batt~ria d'Assedio dislocata ad Asiago e, quindi, la 318A Batteria d'Assedio dislocata ad Arsiero e Tonezza. Rientrato a Roma in guarnigione, il 1° maggio 1921 viene trasferito al 3° pesante ed il 7 maggio 1922 è destinato al 12° da campagna . Sposatosi il 15 maggio . 1922 a Napo li con la signorina Raffaella Paci leo (da cui avrà cinque figli: Renato, Franco , Maria Teresa, Nicola e Lucia), il 2 settembre 1924 è comandato a Roma presso il Ministero della Guerra, venendo collocato fuori quadro dalla stessa data, ai sensi dell'art . 66 comma e) dei R.D. 7 gennaio 1923. Rientrato nei quadri dell'Arma dal 16 marzo 1926, dal 1° gennaio 1927 viene assegnato nuovamente al 12° da campagna, rimanendo assegnato al Ministero della Guerra, ed il 10 aprile 1932 è trasferito al 5° (1°)

-

253-


da campagna. Promosso al grado di Maggiore il 17 dicembre 1934, dalla stessa data viene assegnato al 2° Articelere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro" di Ferrara dal quale , dal 9 febbraio 1935, è nominato Capo Ufficio al Materiale e quindi, dal 19 settembre seguente, Relatore (Capo Ufficio Amministrazione) e Comandante del Deposito reggimentale. Trasferito dal 26 gennaio 1936 al 1° da campagna divisionale "Cacciatori delle Alpi" di Foligno per i l periodo di comando, i l 29 gennaio 1939 è destinato al Commissariato Generale delle Fabbricazioni di Guerra ed il 29 luglio seguente è promosso Tenente Colonnello . Dopo lo scoppio della 2~ Guerra Mondiale il 3 giugno 1941 è trasferito, quale Comandante di Gruppo, al 23° da campagna divisionale "Re" ad Udine , nel cui ambito partecipa dal luglio 1941 al maggio 1942 alle operazioni in Balcania. Nominato dal 10 giugno 1942 Comandante facente funzioni (f. f.) del 154° da campagna divisionale "Murge" , alla sua guida , a partire dal lO luglio 1942, partecipa alle operazioni di guerra in Balcani a e , promosso Colonnello il 7 gennaio 1943, dalla stessa data ne diviene il Comandante effettivo . Ricoverato il 15 marzo 1943 presso l'Ospedale da Campo n . 573 , dalla stessa data cessa dal Comando del 154° e, dimesso idoneo in data 24 giugno 1943 , dal giorno successivo è trasferito al Deposito del 27° da campagna di Milano. Ricoverato nuovamente all'Ospedale Militare di Perugia dal 12 luglio 1943, dopo l' 8 settembre si sottrae alla cattura dei Te.:eschi per ricongiungersi ad un comando italiano dopo la Liberazione . Trasferito dal 12 luglio 1945 a disposizione del Comili ter di Roma, i l 28 giugno 1946 è collocato in congedo assoluto ai sensi della legge 9 maggio 1940 n . 369 . Muore a Perugia il 18 maggio 1968 . E ' decorato di una Croce al Merito di Guerra (12° C. A. , 1919) , della Medaglia Commemorativa Nazionale della Guerra 1915-1918 con quattro anni di campagna ( 1915, 1916 , 1917, 1918), della Medaglia Interalleata della Vittoria (1920), della Medaglia a ricordo dell 'Unità d'Italia (1922) , del Distintivo del periodo bellico 1940-1943 con tre anni di campagna (1941, 1942, 1943 ), della Croce d ' Oro per anzianità di serv1z1o (1938) nonchè del la Croce di Cavaliere della Corona d'Italia (1933) . (27) CASTAGNA Guido, Capitano , nato a Rimini il 19 settembre 1913 . Ammesso i l 9 aprile 1934 a l ritardo di leva in quanto studente universitario , il 6 febbraio 1935 diviene Aspirante Allievo Ufficiale di Complemento ( AUC) nella Scuola AUC di Brà ( CN) e d i l 23 maggio seguente è nominato Aspirante AUC nell ' Arma di Artiglieria ed assegnato a l 3° da campagna di Bologna per il servizio di lA nomina. Giunto al 3° da campagna il 20 gi ugno 1935, il 1° ottobre seguente è trasferito al 2° da campagna divisionale del "Me tauro" ed il 3 dello

- 254-


stesso mese si imbarca con tutto il Reggimento per la Libia . Sbarcato a Tripoli il 3 ottobre 1935, il 30 dello stesso mese si reimbarca con proprio Corpo con destinazione Bari, dove giunge il 2 novembre, ed il 5 seguente è nuovamente trasferì to al 3° da campagna divisionale "Fossalta" di Bologna, nel cui ambito - il 3 gennaio 1936 - riceve la nomina a Sottotenente di complemento. Trasferito il 18 gennaio 1936 al 4° da campagna divisionale, il 20 seguente viene trattenuto in servizio quale richiamato e, passato in forza al 49° da campagna, dalla stessa data si imbarca a Napoli per l'Eritrea. Sbarcato a Massaua il 28 gennaio 1936 partecipa alla fase finale della Campagna d'Etiopia ed il 28 maggio seguente - al termine delle operazioni - entra a far parte del Regio Corpo Truppe Coloniali (RCTC) dell'Eritrea, quale Comandante di un plotone della Banda Cammellata dello Shiangallo. Si distingue particolarmente nelle operazioni di polizia coloniale, tanto da meritare - il 10 maggio 1938 - il passaggio in servizio permanente effettivo (SPE) per "meriti di guerra" ed il trasferimento al RCTC della Libia. Rientrato in Italia a Napoli i l 19 maggio, i l 21 maggio parte da Siracusa per Bengasi, dove viene assegnato al 6° Gruppo artiglieria coloniale e dal luglio al novembre seguente fruisce in Italia di una licenza coloniale. Dopo una nuova licenza in Italia dal gennaio al Marzo 1940, rientra a Bengasi il 5 arrile seguente e dal 30 maggio successivo è trasferito al 15° pesante campale, rientrando in Italia a Siracusa il 24 dello stesso mese. Assegnato dal 30 giugno 1941 al Deposito Centrale Truppe Coloniali di Napoli, parte il 29 agosto seguente per la Libia, destinato al 2° Articelere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro" mobilitato che lo nomina Comandante della 2A Batteria motorizzata del l o Gruppo (Maggiore Leopoldo Pardi) da 100/17. Partecipa in tale veste alle operazioni sulla frontiera libico-egiziana e, passato ai primi di novembre con buona parte del 1° Gruppo (Comando, l~ e 2~ batteria) alle dirette dipendenze delle forze tedesche (Gen. Cruwell) impegnate nella preparazione di un nuova attacco a Tobruk, dal 21 novembre al 9 dicembre 1941 prende parte alla Battaglia della Marmarica ed alle successive operazioni in ritirata, rimanendo gravemente contuso e guadagnando per quei fatti una ricompensa al valore. Ritornato alla guida de l reparto, benchè ancora non ristabilito, partecipa alla avanzata su El Alamein, trovando la morte in combattimento ad El Cherima il 27 maggio 1942 . Transitato in SPE per "meriti di guerra" (Dopo aver partecipato alla campagna etiopica, con un gruppo di artiglieria divisionale , dimostrando in ogni circostanza slancio ed operosità infaticabile, nelle successive operazioni di polizia coloniale confermava le sue elette doti al comando di un plotone di banda cammellata che conduceva al combattimento con perizia e valore, infondendo entusiasmo e fiducia

-

255-


nei propri uomini. A Gulgul sventava con il suo plotone un tentativo di attacco notturno al paese, ponendo in fuga· l'avversario . Esempio costante di ardimento, sprezzo del pericolo e completa dedizione al dovere. Africa Orientale Italiana , 2 novembre 1936-1 o marzo 1937 . R. D. 8 agosto 1938), è decorato di una Medaglia d'Argento al v .r.1. (Durante 18 giorni di aspri combattimenti, alla testa di una batteria, dava continue prove di valore. Sotto violento tiro, conteneva con il fuoco dei pezzi l ' avanzata nemica . Accerchiato , guidava in salvo il reparto facendosi strada con le bombe a mano . Sopraffatto, urtato egli stesso da un carro e gravemente contuso , ricevuto l'ordine di ripiegare, lasciava per ultimo la posizione contesa . Schierati i pezzi su una linea arretrata, respingeva ancora un attacco nemico. Costante esempio ai dipendenti di sereno ardimento ed altissimo sentimento del dovere. Battaglia della Marmarica, 21 novembre-9 dicembre 1941. B.U. 1943, Disp. 54, pag. 4024), di ~ Croce di Guerra al V.M. (Ricoverato in un ospedale militare, avendo appreso che il suo gruppo era impegnato in ·combattimento, lasciava il luogo di cura e raggiungeva il reparto per partecipare all'azione. In venti giorni di marcia e combattimenti esplicava ardita ed intelligente azione di comando infondendo ai suoi artiglieri, aspramente provati, entusiasmo ed energia con l ' esempio e la parola . Africa Settentrionale, 21 gennaio-13 febbraio 1942. B.U . 1950, Disp . 15, pag. 2024) , della Medaglia Commemorativa delle operazioni in A. O.I. (1936), del Distintivo del periodo bellico 1949- 1943 con due anni di campagna (1941 , 1942) . (28) BONANNI Giuseppe, · Tenente i . g . s . nato ad Ancona il 18 dicembre 1911 . Allievo dei Corsi della Regia Accademia di Artiglieria e Genio di Torino dal 15 ottobre 1931, viene nominato Sottotenente nell'Arma di Artiglieria il 1° ottobre 1933 ed il 19 maggio 1935 , al termine del biennio presso la Scuola di Applicazione di Artiglieria e Genio di Torino, viene assegnato al 2° Articelere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro" di Ferrara, quale Sottocomandante (SCB) della 5° Batteria da 75/27 mod . 911 (Cap . Francesco Gazzillo) del 2° Gruppo motorizzato (Maggiore Mario Pastore) . Promosso dal 1° ottobre 1935 al grado di Tenente e sposatosi il 31 ottobre 1937 ad Ancona con la signorina Iolanda De Franceschi (da cui avrà due figli Claudio Giovanni e Paolo Maria) , nel settembre 1938 viene nominato Aiutante Maggiore in 2A del 2° Gruppo (Magg. Giuseppe Bruno) e 1'11 giugno 1940 è mobilitato con tutto il reggimento per le esigenze della 2A Guerra Mondiale . Incaricato dal 14 ottobre 1940 al grado superiore (Tenente i.g.s.) , il 20 dello stesso mese è •ssegnato al servizio difesa controaerei territoriale di Ferrara ed il 23 dicembre dello stesso anno rientra nei ranghi del 2° Celere , in quanto destinato in Africa Settentrionale (A . S . ). Partito da Napoli il 12 gennaio 1941 quale Comandante della 6A Batte-

-

256-


ria da 7 5/27 del 3° Gruppo mot or i zzato (Ten.C.o l. Umberto r-1at uro), sbarc a a Tr ipo li due giorni dopo con tutto il 2° Celere ed ha il battesimo del fuoco davanti a Tobruk nell'aprile seguente, distinguendosi più volte nei combattimenti successivi . Port a t osi con la propria batteria s ul confine libico-egiziano, trova la morte in combatt imen t o il 15 gi ugno 1941 , a seguito di raffica di mitragl i atrice alla nuca, 300 met ri circa a nord della quota 206 di Ridotta Capuzzo dove viene sepolto, ricevendo per i suoi meriti una decorazione al valore "alla memoria". E' decorato di una Medaglia d'Argento al V. M. "alla memoria" ( Comandante d i batteria a t t accata da preponderante numero di carri armati che serravano da presso il reparto, accorreva sulla linea dei pezzi per inci t are i serventi alla lotta e sostituire un puntatore ferito. Accerchiato dall'avversario, persisteva nell'azione di fuoco fino a quando una raffica di mitragliatrice lo abbatteva esanima sul pezzo. Fulgido esempio di elevato senso del dovere e di valore militare . Sollum - Capuzzo, A.S . 15 giugno 1941 . B. U. 1942) e di una Croce al Merito di Guerra ( Comi liter di Fi renze, 1957). (29) BONCORAGLIO Francesco, Colonnello, nato a Modica (SR) il 5 febbario 1889 . Allievo Ufficiale di Complemento (AUC) dal 30 novembre 1909 dei Corsi AUC del 12° da campagna, il 31 marzo 1910 viene promosso Caporale ed il 31 agosto seguente consegue il grado di Sergente, venendo trasferito al 10° da campagna. Nominato il 26 marzo 1911 Sottotenente di complemento nell'Arma di Artiglieria- specialità Treno, viene assegnato il 12 april e seguente al 6° da campagna per prestarvi il servizio di l nomina ed il 15 luglio dello stesso anno, a seguito di dimissioni volontarie dal grado viene collocato in congedo illimitato nel grado di Sergente. Richiamato in servizio da Sergente dal 1° settembre 1911 presso il 7° da campagna di Pisa per compiere la ferma di leva, il l 0 ottobre seguente viene destinato al 19° da campagna di Firenze, in quanto comandato per formare l'Infermeria cavalli del Corpo di Spedizione Italiano in Libia ed il 15 ottobre dello stesso anno parte da Napoli per Bengasi, dove sbarca quattro giorni dopo. Rimpatriato a Napoli il 12 gennaio 1912 in seguito a malattia, viene assegnato, inizialmente al 7° di Pisa e, quindi , il 16 maggio seguente al 24° da campagna di Napoli. Trasferì to dal 14 marzo 1913 al 22° da campagna di Palermo, il 29 giugno è collocato in congedo nella forza del 36° da campagna per fine ferma . Nominato nuovamente Sottotenente di complemento di Artiglieria dal 9 ottobre 1913, viene richiamato in servizio di l~ nomina dal 17 dicembre seguente ed il 17 marzo 1914 viene trattenuto in servizio a domanda. Trasferito dal 10 maggio 1915 al 3° da campagna di Bologna, parte per il fronte il 25 maggio seguente, dove il 30 gennaio 1916 viene A

-

257-


promosso Tenente ed il 16 luglio dello stesso anno è transitato in servizio permanente (SPE), in applicazione degli articoli 6 e 7 del D.L . 22 agosto 1915 n. 1293. Si distingue ripetutamente in combattimento nel 1° semestre del 1918 guadagnando una decorazione al valore; il 28 luglio dello stesso anno viene promosso al grado di Capitano ed, al termine del conflitto , rimasto in Zona d ' Armistizio quale Comandante della 38° batteria del 13° Gruppo pesante campale dislocato a Tricesimo, poi , Pordenone e quind i Azzano Decimo . Rientrato in guarnigione a Bologna il 2 settembre 1919, il 16 giugno 1920 contrae matrimonio con la signorina Maria Chiforini (o Chistorini) ed i l 25 settembre seguente è trasferì to al 30° da campagna di Brescia. Destinato dal 24 luglio 1921 al 26° da campagna di Ferrara , i l l 0 agosto 1934 viene trasferito a domanda nel Ruolo Mobilitazione dell ' Arma di Artiglieria, sulla base dell'art. 26 della legge sull ' avanzamento ed il 29 novembre 1934 viene assegnato al Nucleo di Formazione del 2° Articelere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro" di Ferrara , con l'incarico di Addetto al Vestiario ed Equipaggiamento del Reggimento . Promosso Maggiore il 12 novembre 1936, il 20 dicembre seguente è trasferito per il periodo di comando al 10° pesante , mentre il 1° luglio 1938 viene nominato Giudice effettivo presso i l Tribunale Militare di Trieste. Cessato dall ' incarico di Giudice dal 31 gennaio 1939 , il 19 maggio 1940 è assegnato all'11 pesante campale, con il quale partecipa alla campagna nei Balcani ed il 22 giugno 1941 è trasferito al 13° pesante campale. Promosso Tenente Colonnello il 1° agosto 1941, il 7 dicembre seguente è ricoverato all'Ospedale Militare di Trieste per insufficienza mitralica ed il 17 dicembre dello stesso anno viene giudicato temporaneamente non idoneo al servizio per un anno. Collocato in aspettativa per infermità dipendente da cause di servizio nella forza del D.M. di Gorizia dal 20 marzo 1943, l' 8 settembre si sottrae alla cattura dei Tedeschi ed il 10 maggio 1945 si ripresenta in servizio idoneo presso il DM di Udine venendo assegnato nello stesso mese al l a Direzione di Artiglieria di Udine. Collocato in congedo per età dal 31 ottobre 1945 nella forza del DM di Treviso, 1'8 maggio 1955 viene promosso al grado di Colonnello in ausiliaria nella forza al 5° Comi li ter di Padova ed il 6 febbraio 1959 è infine posto in congedo assoluto per limiti d'età in applicazione dell'art . 63 della legge 10 aprile 1954 n . 113 . Muore a Conegliano Veneto (TV) il 9 luglio 1962. E' decorato di una Croce di Guerra al V.M. (Sotto l'infuriare del tiro nemico, mantiene in piena efficienza la batteria ed inseguito concorse al recupero della batteria stessa. Montello, 15-24 giugno

-

258-


1918 B.U. 1925, pag . 2666) , di una Croce al Merito di Guerra {1919), della Medaglia Commemorati va Nazionale della Guerra 1915-1918 con 4 anni di campagna {1915 , 16, 17, 18), della Medaglia Commemorativa della Guerra Italo-Turca col motto "Libia" 1911- 1912 { 1913) , della Medaglia Interall eata della Vittori a {1920), del l a Medagl ia a ricor do dell ' Unità d'Italia ( 1922), della Medaglia di Bronzo al merito d i lungo comando ( 1936) , della Croc e d ' Oro per anzianità di s ervizio (1930) , nonchè degli Ordini dell a Corona d ' Italia (Cavaliere , 1933) ed al Merito della Repubblica Italiana {Cavaliere , 1958) . (30) MAGNANI Gian Pietro, Maggiore , na to a Ferrara il 26 dic embre 1914 . Geometra dal 1936 e soldato di l e va del DM di Ferrara , il 3 gennaio 1937 viene ammesso ai Corsi Alli evi Ufficiali di Complemento {AUC) della Scuola AUC di Lucca, dove il 10 giugno dello s tesso a nno è nominato Aspirante AUC e destinato al 2° Articel ere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro" in eserc itazione a Desoledo ( Carnia ) per il servizio di l~ nomina . Giunto il 5 luglio 1937 a Ferrara e nominato Subalterno di batteria a Cavallo, il 24 gennaio 1938 viene promosso Sottotenente di complemento nell'Arma di Artiglieria ed il 5 febbraio seguente assume la cari ca di Aiutante Maggiore in 2~ del Gruppo a Cavallo {Magg . Giovanni Pacinotti) . Trattenuto in servizio a domanda dal 2 maggio 1938 , il 12 ottobre 1939 consegue la promozione al grado di Tenente di complemento ed il 5 febbraio 1940 viene trattenuto in servizio i n qualità di richiamato (D . M. n . 3704 del 9 novembre 1939) . Nominato dal 18 giugno 1940 Sottocomandante di batteria della 4~ a Cavallo {Cap . ~-lario Manca-Pinna), il 6 aprile 1941 parte per il fronte, partecipando alle operazioni sul fronte jugoslavo ed il 14 luglio rientra in Italia perchè destinato ad entrare - con tutto il Gruppo (che diviene 2°) - nel ricostituito 3° Reggimento Artiglieria a Cavallo . Partito il 24 luglio 1941 per la Russia , partecipa alle operazioni in Ucraina del 2° semestre 1941 ed il 5 dicembre dello stesso anno viene ricoverato per malattia presso l'Ospedale da Campo n . 578 . Dimesso dall'Ospedale il 28 marzo 1942, dalla stes sa data è rimpatriato in Italia per continuazione cure ed il 4 aprile seguente viene ric overato a tale scopo presso l'Ospedale Militare Territoriale "Villa Natalia" di Firenze. Inviato dal 21 aprile 1942 in licenza di convalescenza , rientra in servizio idoneo al Deposito del 2° Celere di Ferr ara {Tenente Colonnello l'>iaffino l•laffi) i l 26 giugno seguente ed i l 15 agosto delle stesso anno è trasferito al Deposito del 2° da campagna divisionale "f\lessina" di Pesaro, quale Comandante di batteria . Rientrato , dal l 0 gennaio 1943 , con lo stesso incarico al Deposito del 2° Celere di Ferrara, il 9 settembre seguente viene catturato dai Tedeschi in conseguenza dei fatti seguiti all'Armistizio di Cassibile

-259 -


ed internato in Germania ed il l 0 maggio 1944, per porre fine alla prigionia, aderisce alle forze della Repubblica Sociale. Assegnato alla Divisione "Italia" in addestramento in Germania, rientra in Italia i l 17 dicembre seguente ed il l 0 febbraio 1945 viene ricoverato per malattia presso l'Ospedale di Nizziano (LU) . Traslocato dal 15 marzo 1945 presso l'Ospedale di Arco (TN), il 14 giugno seguente si presenta al DM di Trento per il censimento e, dalla stessa data , è. ricollocato in congedo nella forza del DM di Ferrara. Collocato in congedo assoluto ai sensi dell'art . 56 della Legge 9 maggio 1940 n.369 sullo Stato degli Ufficiali, il 5 giugno 1951 gli viene revocato i l collocamento in congedo assoluto ed i l 12 maggio 1953 consegue la promozione a Capitano di complemento. Richiamato alle armi per istruzione dal 25 maggio al 30 giugno 1955 a Bracciano presso l a Scuola di Artiglieria con l ' incarico di Ufficiale Topografo, il 5 settembre 1955 riceve la qualifica di 1° Capitano ed il 31 agosto 1957 è trasitato nella forza in congedo del DM di Bologna, a seguito della soppressione del DM di Ferrara . L'll settembre 1961 è infine promosso al grado di Maggiore di complemento . Professore Universitario nella Facoltà di Agricoltura, è decorato di una Croce al Merito di Guerra (6° Comiliter di Bologna, 1952) . (31) GENOCCHI Gaetano, Generale , nato il 22 giugno 1889 a Parma . Allievo Ufficiale dal 31 gennaio 1909 nel 3° da campagna di Bologna (specialità Treno) , viene promosso Caporale il 31 luglio seguente ed il 31 dicembre dello stesso anno è nominato Sergente . Promosso Sottotenente di complemento nell'Arma di Artiglieria (specialità Treno) il 19 maggio 1910 , è assegnato al 15° da campagna di Reggio Emilia per prestarvi il servizio di l A nomina ed il 15 settembre seguente è posto in congedo per fine ferma. Richiamato in servizio temporaneo presso il 15° da campagna dal 9 novembre 1911 , il 19 luglio 1912 parte da Napoli per la Tripolitania per entrare a far parte del Corpo di Spedizione Italiano in Libia , nelle cui file il 10 aprile 1913 guadagna il passaggio in servizio permanente effettivo (in base alla legge 27 giugno 1912). Passato in forza al 28° da campagna, rientra in Italia a Siracusa il 23 leglio 1913 ed il 15 luglio 1915 consegue la promozione al grado di Tenente. Allo scoppio della lA Guerra Mondiale parte per il fronte (24 maggio) nelle file del 40° da campagna ed il 31 agosto 1916 viene destinato alla specialità bombardieri passando in forza al 30° da campagna . Distintosi in combattimento sul Pasubio nell ' ottobre 1916, viene promosso Capitano il 30 novembre 1916 presso il Deposito Scuola Bombardieri ed il 27 maggio 1917 ritorna in forza al 28° da campagna pur rimanendo presso la Scuola Bombardieri . Trasferito , dall'8 luglio 1917, al 16° da campagna e, passato succes-

-260-


si vamen te ( 2 settembre 1917) al 13° da campagna, partecipa alle operazioni del 1917 e 1918 ed il 15 giugno 1918 rientra dal fronte venendo assegnato al contraerei della Scuola di Nettuno. PQssat0 dai 18 settembre 1918 al Reparto Artiglieria Contraerei, il 9 febbraio 1919 ritorna nei ranghi del 28° da campagna e contemporaneamente è comandato per il Corso di perfezionamento presso la Scuola di Applicàzione di Fanteria di Parma. Sposatosi il 2 giugno 1919 con la signorina Ada Neri, il 23 maggio 1920, al termine del corso, è trasferito al Deposito batterie aut ocampali contraerei ed il 19 dicembre dello stesso anno è destinato a Roma presso il 13° da campagna. Promosso al grado di l·1aggiore l' 8 dicembre 1927 , viene destinato per il periodo di comando al 15° da campagna ed il 22 gennaio 1933 viene trasferito a Treviso nelle file del Reggimento Artiglieria Leggera , del quale diviene Aiutante Maggiore in lA . Nel novembre 1934, alla costituzione dei Reggimenti Ce l eri, cessa dalla carica predetta ed è assegnato a Ferrara al 2° Articelere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro" quale Comandante del DEPOSITO reggimentale. Promosso Tenente Colonnello il 19 settembre 1935, dalla stessa data è trasferì to al 3° da campagna divisionale "Fossalta" di Bologna, da dove il 20 giugno 1938 parte volontario per entrare a far parte del Corpo Truppe Volontarie (CTV) di Spagna. Distintosi in combattimento guadagna una decorazione al valore militare spagnola ed il 23 gennaio 1939, rimpatriato definitivamente, ritorna nei ranghi del 3° da campagna di Bologna. Trasferì to dal 29 luglio 1939 nel Ruolo Mobilitazione (per effetto dell'art. 26 della Legge sull'Avanzamento), viene assegnato al 9° Artiglieria Guardie alla Frontiera (GaF) ed il 15 giugno 1940, allo scoppio della 2A Guerra Mondiale, è destinato alla Direzione di Arti glieria mobilitata dell ' Inte~denza dell' 8A Armata . Destinato dal 26 novembre 1940 a l la Direzione di Artiglieria dell ' Intendenza Superiore Albania, sbarca a Durazzo il giorno dopo ed il 16 febbraio 1941 è assegnato al Comando Intendenza Sup. Albania a Tirana. Rientrato in Italia a Bari 1 ' 8 dicembre 1941, il 10 successivo è trasferì to alla Direzione di Artiglieria d i Bologna, dove il 3 luglio 1942 consegue la promozione a Colonnello. Passato al Comando Difesa Territoriale di Bologna dal luglio 1942, 1'11 gennaio 1943 è collocato in posizione di servizio limitato per infermità temporanea non dipendente da causa di servizio ed il 6 marzo seguente è posto in aspettativa per un anno. Sbanda tosi a seguito dei fatti dell' 8 setttembre 1943, i l l 0 marzo 1944 giura fedeltà alle forze della Repubblica Sociale Italiana ed il 4 maggio 1945 si ripresenta in servizio al DM di Bologna, dove è posto nella forza assente in attesa di reimpiego .

-261IS • Il RfU>IMIIIO Arllgli<ri•" Ca•'2llo


Passato a disposizione del Comiliter di Bologna dal 1° febbraio 1946 , i l 2 giugno 1947 è collocato a domanda nella riserva, dove i l 22 marzo 1954 consegue la promozione al grado di Generale di Brigata con anzianità 30 aprile 1952 . Posto dal 23 giugno 1962 in congedo assoluto per età, il 22 novembre 1964 è promosso Generale di Divisione a titolo onorifico . Muore a Roma 1'11 novembre 1971. Transitato in SPE per "meri ti di guerra" ( 1913), è decorato di una Croce di Guerra al V. M. in commutazione di "un Encomio Solenne" (Per la cura e l 'interessamento dimostrato nella preparazione della sua batteria e per la serena calma con la quale ne diresse il tiro sotto i l fuoco nemico. Monte Pasubio, 9 ottobre 1916) , di tre Croci al Merito di Guerra (1918 , 1919, 1940), della Medaglia al V. M. della Campagna Spagnola En atencion a los meritos en operaciones de guerra . Madrid , El Mini'stro del Ejerci to , 5 dicembre 1939) , della Medaglia Commemorativa della Guerra Italo-turca con due anni di campagna ( 1911 , 1912), della Medaglia Commemorativa Nazionale della Guerra 1915-1918 con 4 anni di campagna (1915, 1916, 1917, 1918), della Medaglia a ricordo dell'Unità d'Italia (1922), della Medaglia Interalleata della Vittoria (1922) , della Medaglia Commemorativa della Campagna di Spagna con l anno di campagna (1938), della Medaglia di Benemerenza dei Volontari di Spagna ( 1941) , della Croce d ' Oro con Corona Reale per anzianità di serv1z1o (1943) , della Medaglia d'Oro al merito di l ungo comando di reparto ( 1962) , del Distintivo del periodo bellico 1940-1943 con l anno di campagna ( 1941) , nonchè delle Croci degli Ordini della Corona d'Italia e dell'Aquila Germanica con Spade (1940) . (32) CASTELLANA Silvestre, Colonnello, nato ad Aragona (AG) il 6 gennaio 1906 (da Ferdinando e Giuseppa Sajeva . Soldato do leva del DM di Agrigento e studente del biennio di ingegneria dell'Università di Palermo , il 15 gennaio 1928 viene ammesso ai Corsi Allievi Ufficiali di complemento (AUC) della Scuola AUC del C. A. di Palermo, dove consegue la promozione a Caporale e a Sergente AUC rispettivamente il 16 aprile ed il 30 giugno dello stesso anno . Assegnato al 10° pesante campale ' di Napoli ed inviato in congedo provvisorio dal 9 luglio perchè studente universi tar io ( Circ. 638 G.M. 1927} , il 1° agosto 1930 viene riammesso in servizio presso la Regia Accademia Militare Artiglieria e Genio di Torino quale AUC per il periodo preparatorio di istruzione militare ed il 1° ottobre dello stesso anno viene successivamente trasferito (ai sensi del n. 3 l ettera b della Circ . n . 150 del G.M. 1930} al corso presso la Scuola di Applicazione di Artiglieria e Genio di Torino . Nominato dal 23 ottobre 1930 Sottotenente di complemento nell ' Arma di Artiglieria (ai sensi dell'art. 10 del Testo Unico sul reclutamento degli Ufficiali del R.E . Legge 21 marzo 1929 n . 629}, il 28 agosto 1932, al termine del corso di applicazione, è destinato , quale Sotto-

-262-


comandante di batteria (SCB), al 1° Gruppo del Reggimento Artiglieria Leggero di Treviso. Dopo la frequenza nel 1934 del 14° Corso Superiore Automobilistico, il 1° ottobre 1934 confluisce, con tutto il gruppo, nel neo costituì to l o Articelere "Eugenio di Savoia" di Treviso (ex Reggimento Legge.r o) ed il ·15 dicembre dello stesso anno è trasferito , quale SCB, al 2° Articelere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro" di Ferrara. Nominato, nel novembre 1934, Comandante della 2° Batteria da 75/27 mod. 911 del 2° gruppo motorizzato (Magg . Mario Pastore), il 9 febbraio 1936 è trasferito, in qualità di Istruttore, alla Scuola di Applicazione di Artiglieria e Genio di Torino ed il 14 novembre 1934 è infine destinato, quale SCB , al 3° pesante campale di Cremona. Incaricato dal 26 luglio 1938 del grado superiore (Tenente i. g . s.) e trasferì to all'11 o pesante campale di Treviso quale Comandante: di batteria, il 20 dicembre dello stesso anno entra a far parte , a · domanda, del Corpo Truppe Volontari (CTV) per la Spagna, quale Comandante di una batteria del 5° Gruppo Cannoni da 105/28 . Partito da Napoli il 14 febbraio 1939 e passato al 2° Gruppo cannoni da 105/28 con lo stesso incarico, partecipa in tale veste alle operazioni in Spagna e, i l 7 giugno seguente, rientra in Italia per rimpatrio definitivo, venendo assegnato al 14° pesante campale di Treviso quale Comandante di una Batteria da 100/17. Partito da Brindisi 1'8 settembre 1939 quale Comandante di una batteria del 7° Gruppo obici da 100/17, sbarca a Tripoli due giorni dopo ed il l o ottobre dello stesso anno viene assegnato al Deposito del 10° pesante campale di Tripoli. Passato dal 10 luglio 1940, con lo stesso incarico, al 21° pesante campale, il 14 novembre seguente parte in aereo da Bengasi per Catania ed il 18 dello stesso mese spos~ ad Aragona la signorina Giuseppa Sajeva (da cui avrà due figli: Ferdinando e Giuseppa Isabella). Rientrato a Bengasi il 5 gennaio 1941 presso il Deposito del 21° pesante campale , il 20 gennaio è assegnato al 2° Nucleo Celere Autonomo ed il 6 febbraio seguente, promosso al grado di Capitano, viene fatto prigioniero dagli inglesi ed internato in India . Rimpatriato dalla prigionia 1'11 agosto 1946 e presentatosi al Centro Alloggi di Napoli, il 1° aprile 1947 viene richiamato in servizio ed assegnato, quale Capo Sezione Matricola Ufficiali in congedo, al DM di Agrigento. dove, il 1° gennaio 1948, diviene Capo Sezione Reclutamento. Promosso dal 19 agosto 1948 al grado di Maggiore, il 1° gennaio 1949 diviene Capo Ufficio Reclutamento dello stesso DM e , dal 14 novembre 1950, assume l'incarico di Capo Sezione forza in congedo (truppa). Frequentato, dal 28 marzo al 24 aprile 1951, il Corso per Reparti Specialisti di Artiglieria (classifica: . buono) presso la Scuola di Artiglieria di Bracciano, i l 1° giugno seguente è trasferito a Bologna nel 21° da campagna, quale Comandante del Reparto Specialisti

-

263 -


di Artiglieria divisionale "Trieste". Passsato, dal 10 gennaio 1952, con tutto il Reparto a Modena alle dipendenze del 121° da campagna divisionale "Trieste", il 31 maggio seguente consegue la promozione a Tenente éolonnello e, dal 17 novembre al 13 dicembre dello stesso anno, frequenta presso la Scuola di Artiglieria di Bracciano i l Corso di Aggiornamento per Ufficiali superiori di Artiglieria (Classifica: molto buono). Trasferì to dal 15 giugno 1953 con i l Reparto Specialisti nel 21° (cambio di denominazione del 121 o), i l 10 gennaio 1954 è nominato Comandante di un gruppo del 21° a Modena. Lasciato il comando del Gruppo 1'11 gennaio 1955, dal giorno dopo è nominato Comandante del ·Deposito e Relatore del Consiglio di Amministrazione del 21° e , dal 4 agosto seguente, si porta con il comando del Reggimento nella nuova sede di Forlì. Frequentato, dal 18 novembre 1955 al 7 febbraio 1956, il 2° Corso Informativo per Tenenti Colonnelli nelle Varie Armi pross i mi all'avanzamento (Profitto: molto), rientra a Forlì, dove riassume le predette cariche nel 21° Reggimento ed il 16 marzo 1960 è, infine collocato in congedo per età nella forza del DM di Forlì. Promosso Colonnello nell ' ausiliaria dal 25 gennaio 1962, il 16 aprile seguente è transitato nella forza in congedo del 7° Comili ter di Firenze e t il 7 gennaio 1968, viene quindi posto nella riserva per età. Dal 1968 è transitato nella forza in congedo del Comiliter di Palermo . E' decorato d i due Croci al Merito di Guerra (Spagna, 1939; 2h Guerra Mondiale, 19.48) t della Medaglia Commemorativa della Campagna di Spagna 1936-1 939 con un anno di campagna (1939), della Medaglia di Benemerenza per i vol ontari della Campagna di Spagna (1939), del Distintivo del periodo bellico 1S40-1943 con due anni di campagna (1940, 194~), della Croce d ' Oro per anzianità di servizio (1953), della Medaglia di Bronzo al merito di lungo comando (1952), nochè della Croce di Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (1952). (33) CASTELLANO Umberto , Maggiore, nato a La Spezia il 19 maggio 1902 (da Alfonso e Giovanna Cotria). Ammesso dal 30 agosto 1922 ai Corsi Allievi Ufficiali di Complemento (AUC) della Scuola di Lucca , il 1° dicembre seguente viene promosso Caporale ed i l !O aprile 1923 , conseguita la promozione a Sergente AUC, viene assegnato al 21° da campagna di Piacenza. Nominato Sottotenente di complemento nell'arma di Artiglieria dal 20 agosto 1923? IL 19 settembre seguente è assegnato , per il servizio di 1h nomina , al 23° da campagna "Chieti" ed il 15 dicembre dello stesso anno è collocato in congedo per fine ferma nella forza del DM di La Spezia. Ammesso dal l 0 dicen:bre 1924 ai Corsi della Regia Accademia di Artiglieria e Genio di Tori no, il 13 settembre 1928 consegue la promozione a Tenente di complemento (Art. 3 R.D. 30 dicembre 1923, n.

-264-


2986) e 1'11 luglio 1929 , al termine del Corsç presso la Scuola di Applicazione, viene promosso Tenente in SPE ed assegnato a l 7° Centro Contraerei mentre dal 6 luglio 1930 passa al 3° Contraerei autocampale . Trasferito a domanda nel Regio Corpo Truppe Coloniali ( RCTC) dell ' Eritrea, il 7 maggio 1923 si imbarca a Napoli per Massaua dove giu nge il 15 dello stesso mese ed il 10 maggio 1934 si reimbarc a a Massaua per il rimpatrio definitivo . Assegnato dal 12 ottobre 1934 al 3° pesante , il 7 luglio 1935 viene trasferito al 12 pesante campale ed il 27 giugno seguente è incaricato del grado superiore (Tenente i. g . s . ) . Trasferito dall'8 dicembre 1835 al 2° Articelere " Emanuele Filiberto Testa di Ferro" di Ferrara , il 16 luglio 1936 viene promosso al grado di Capitanoe, e poco dopo, è nominato Comandante della 4~ Batteria da 75/27 mod. 911 del 2° Gruppo motorizato (Magg . Enrico Al t avil l a) . Assegnato a domanda dal 24 febbraio 1939 al Corpo Truppe Volontari (CTV) della Spagna, dalla stessa data parte da Napoli per Cadice ed il 28 febbraio seguente è destinato alla Base Sud Siviglia . Nominato dal 4 marzo 1939 Comandante della 3A Batteria da 65/17 del "Littorio", 1 ' 11 aprile 1° Reggimento Artiglieria (d'assalto) seguente assume il comando della 4° Batteria ed il 30 maggio dello stesso anno si reimbarca a Cadice per l ' Italia , sbarcando il 6 giugno seguente a Napoli . Trasferito dal 23 luglio 1939 al 10° Settore di Copertu ra ad Aosta , dalla stessa data assume il comando di una batteria del 79° Gruppo ed in tale veste partecipa alle operazioni sulla frontiera alpina occidentale. Ricoverato in luogo di cura dal 24 novembre 1941 per malattia , rientra in servizio il 19 gennaio 1942 ed il 25 gennaio 1942 , incaricato del grado superiore (Capitano i. g. s . ) , viene nominat o Comandante del 39° Gruppo da 75/46 del 1° controaerei di Vercelli . Promosso dal 22 Maggio 1942 al grado di Maggiore e dive nuto Comandante effettivo del 39° Gruppo, i l 25 luglio seguente parte per il proprio reparto , per via ordinaria, per la Grecia, giungendo ad Atene il 3 agosto successivo ed il 21 dicembre dello stesso anno rientra nuovamente in guarnigione in Italia con tutto il gruppo . Assegnato, con il gruppo, dal 14 aprile 1943 alle truppe operanti in Sicilia , partecipa in tale veste alle operazioni contro lo sbarco degli alleati sull ' isola ed il 21 luglio seguente viene fatto prigioniero dagli Americani a Lercara Friddi ( PA) ed internato in Nord Africa . Rimpatriato dalla prigionia il 28 luglio 1945 e presentatosi al Centro Alloggi n. 4 di Napoli, il 5 novembre seguente vi e ne assegnato alla Direzione di Artiglieria di La Spezia (che il l o g ennaio 1946 diviene Sezione staccata del l a Direzione di Artiglieria d i Firenze) e dal 12 dicembre 1947 è collocato ne l la riserva ai sensi dell ' art . 2

-265-


del RDL 14 maggio 1946 n.384. Trasferito nell'ausiliaria dal 1° maggio 1954, il 2 giugno 1953 è r-icollocato nella riserva e muore a La Spezia il ' 13 gennaio 1961. E' decorato di una Croce al Merito di Guerra (1941), della Medaglia di benemerenza per i volontari della campagna di Spagna con l anno di campagna ( 1939) e del Distintivo del periodo bellico 1940-1943 con due anni di campagna (1942, 1943) . (34)EMANUELE Marcello, Capitano nato il 27 novembre 1905 ad Ancona. Ammesso dal 29 agosto 1923 ai Corsi Allievi Ufficiali di complemento (AUC) dell'8° Corpo d ' Armata, viene promosso Caporale il 30 novembre seguente e Sergente il 31 marzo 1924, venendo assegnato dal 10 aprile successivo al 25° da campagna. Nominato il 27 luglio 1924 Sottotenente di complemento nell'Arma di Artiglieria , dal 10 agosto 1924 è destinato al 19° da campagna di Firenze per il servizio di lA nomina ed il 9 novembre 1924 viene inviato in congedo per fine ferma nella forza del DM di Napoli. Ammesso dal 1° dicembre 1924 ai Corsi della Regia Accademia Militare di Artiglieria e Genio di Torino, agli inizi del 1928 viene promosso Tenente di complemento in applicazione dell'art. 3 del RD 30 novembre 1923 n. 2986 ed il 16 luglio 1928, al termine del quadriennio di formazione, riceve la promozione a Tenente in SPE, venendo assegnato al 1° Centro Esperienze di Nettuno. Trasferito dal 23 aprile 1933 alla Scuola di Applicazione di Artiglieria e Genio di Torino, il 1° aprile 1935, incaricato del grado superiore (Tenente i.g.s.) è destinato, quale Comandante di batteria, al 17° · da campagna divisionale Novara. Promosso Capitano il 2 luglio 1936, il 3 ottobre 1937 è destinato, .con lo stesso incarico (Comandante della 2A Batteria da 75/27 del Gruppo a Cavallo comandato dal Maggiore Giovanni Pacinotti), al 2° Articelere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro" di Ferrara ed i l 10 dicembre 1939, trasferito al 202° da campagna divistonale CC.NN. "28 ottobre", parte per la Libia da Napoli per raggiungere i l Corpo. Sbarcato a Tripoli il 12 dicembre 1939, dalla stessa data diviene Comandante di una batteria del 202° ed il .27 febbraio 1940 si reimbarca a Tripoli per rientrare in Itali a. Sbarcato a Napoli il 29 febbraio 1940, il 1° marzo seguente è assegnato al Centro Rifornimento Quadrupedi di Mirandola e, mobilitato 1'11 giugno allo scoppio della 2A Guerra Mondiale, il 22 aprile seguente è inviato in licenza di convalescenza per malattia. Assegnato dal 1° gennaio 1941 al Deposito del 3° Artiglieria di C.A . di Cremona, rientra in servizio idoneo 1'8 giugno 1941 ed il 25 marzo 1942 viene invitato al fronte per mobilitazione. Rientrato il 1° settembre 1942 dal fronte perchè trasferito al Deposito del 3° settore di Copertura, dalla stessa data viene assegnato al 36° Gruppo mobilitato ed il 13 marzo 1943 viene ricoverato presso l'Ospedale psichiatrico di Ferrara.

-266-


Trasferito all ' Ospedale psichiatr1co di Rovigo il 14 aprile 1943, ne viéne dimesso il 22 luglio seguente e, ricoverato nuovamente il 23 novembre dello stesso anno presso i •Ospedale psichiatrico di Udine , muore in questa località il 22 gennaio 1944 . , (35)GAZZILLO Fr ancesco, Maggiore, nato a S . Giorgio di Nogaro (UD) il 28 febbraio 1902 . Soldato di leva del DM di Udine, il 26 agosto 1922 viene ammesso ai Corsi Allievi Ufficiali di complemento della Scuola AUC e Sottufficiali dell'8° C. A. di Casagiove, venendo promosso Caporale il 30 novembre seguenta a Sergente allievo il 1° marzo 1923, venendo assegnato al 12° da campagna di Capua. Nominato Sottotenente di complemento nell ' Arma di Artiglieria (Art . 11 della Legge 2 luglio 1896 n. 254 sull'avanzamento del Regio Esercito) dal 19 luglio 1923, dalla stessa data è destinato al 10° da campagna di Caserta e 1 ' 11 novembre dello stesso anno è collocato in congedo per fine ferma nella forza del DM di Caserta (Circ. 43, G.M . 1923). Richiamato in servizio dal 3 settembre 1924 in quanto ammesso ai Corsi della Regia Accademia Militare di Artiglieria e Genio di Torino, il 13 novembre 1928 viene promosso Tenente di complemento (Art . 3 del R. O. 30 dicembre 1923 n. 2986) ed il 16 luglio 1928, al termine del corso di formazione , consegue la promozione a Tenente in SPE, venendo assegnato al 25° da campagna . Nominato Sottocomandante di batteria da campagna, il 10 gennaio 1935, incaricato del grado superiore (Tenente i . g . s . ), è trasferito a Ferrara al 2° Articelere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro" con la funzione di Comandante della SA batteria del 2° gruppo motorizzato da 75/27 mod. 911 (Magg . Mario Pastore) ed il 2 luglio 1936 consegue la promozione a Capitano. Sposatosi il 26 ottobre 1939 a Firenze con la signorina Maria Poggesi (da cui avrà una figlia : Elena)", il 22 dicembre 1940 viene trasferito al l 0 pesante campale dove il l 0 agosto 1941 viene incaricato del grado di Maggiore (Capitano i.g.s.). Partito per l ' Africa Settentrionale da Napoli il 1° febbraio 1941, il 7 febbraio sbarca a Tripoli e partecipa alle operazioni su quello scacchiere, mentre il 26 ottobre dello stesso anno viene destinato al 24° pesante campale. Promosso dal 9 marzo 1942 al grado di Maggiore il 29 agosto seguente si imbarca a Derna per il rientro in Patria ed il 20 dicembre dello stesso anno è trasferito alla Scuola di Tiro di Artiglieria di Nettuno. Sottrattosi alla cattura dei Tedeschi a seguito dei fatti dell ' 8 settembre 1943, si ripresenta in servizio 1'11 agosto 1944 ed il 20 aprile 1945 è assegnato alla Direzione di Artiglieria di Firenze. Collocato a domanda nella riserva dal 2 giugno 1947 , il 1° maggio 1954 transita nell' ausiliar'ia ed i l 2 giugno 1955 è ricollocato nella riserva.

-267-


Posto in congedo assoluto dal 29 ottobre 1968, il 7 aprile 1972 muore a Firenze. E' decorato di due Croci al Merito di Guerra (Comiliter di Firenze, 1946) , del Distintivo del periodo bellico 1940-1943 con due anni di campagna ( 1940, 1942), nonchè della Croce di Cavaliere dell'Ordine Coloniale della Stella d ' Italia (1942). (36)SANTILLI Dario, Generale, nato a Teramo il 16 settembre 1911 . Allievo della Regia Accad~mia di Artiglieria e G~niu di Torino dal 15 ottobre 1929, viene nominato Sottotenente nell'Arma di Artigli~ria il l o ottobre 1931 ed i l 3 settembre 1933 - al termine del biennio presso la Scuola di Applicazione di Artiglieria e Genio di Torino (4° su 45 Ufficiali) - viene destinato , quale Sottocomandante di batteria (SCB), alla 4~ Batteria (Capitano Francesco Filiasi di Carapelle) del 2° Gruppo (Tenente Colonnello Paolo Perrod) del Reggimento Artiglieria a Cavallo di Milano. Promosso al grado di Tenente il 26 ottobre 1933 , il 1° ottobre 1934 confluisce, con la sua batteria e tutto il 2° Gruppo, nel neo costituì to 2° Articelere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro" di Ferrara, divenendo SCB della 1~a Cavallo (Capitano Francesco Filiasi di Carapelle) . Portatosi nell'ottobre 1935 da Milano con il proprio reparto nella Caserma Bevilacqua di Ferrara (di fronte al Palazzo Prosperi , sede del comando di reggimento), dal 13 marzo 1937 diviene Comandante della 2~ a Cavallo (subentrando al Capitano Arturo di Reto) e dal 28 ottobre 1938 al 15 giugno 1938 frequenta , presso la Scuola di Applicazione di Cavalleria di Pinerolo, il Corso applicativo di Equitazione. Divenuto dal 16 maggio 1938 Comandante della Batteria Deposito reggimentale , il 18 settembre seguente sposa a Teramo la sign?rina Wanda Santilli (da cui avrà due figli: Maria Pia ed Oscar) ed i l 21 febbraio 1939 passa a comandare una batteria motorizzata del 2° Celere . Incaricato del grado superiore (Tenente i . g.s.) dal 30 giugno 1939 , il 27 agosto seguente viene destinato ad Alessandria, quale Comandante della 4~ Batteria ippotrainata dell ' 11° da campagna divisionale "Casale" ed il 22 ottobre 1939 è trasferito, con lo stesso i ncarico, al 56° da campagna divisionale "Casale" di Rimini. Promosso Capitano il 30 maggio 1940, il 13 giugno seguente viene mobilitato per l ' esigenze della 2~ Guerra Mondiale e 1'8 dicembre dello stesso anno parte in aereo da Brindisi per Tirana in Albania, per entrare a far parte del 29° da campagna divisionale "Modena" . Nominato Comandante di una batteria da 100/17 , partecipa alle operazioni sul fronte greco, guadagnando una decorazione al valore e dal 23 febbraio 1941 fino .a lla fine delle operazioni in Albania comanda interinalmente un gruppo da 75/13 del 29° da campagna. Rimasto in zona d'occupazione in Grecia, verso la fine del 1941 si disloca nell ' isola di Corfù e, dopo ulteriori spostamenti, il 29 no-

-268-


vembre 1942 viene rimpatriato definitivamente, essendo destinato alla Scuola di Tiro di Artiglieria di Nettuno. Promosso al grado di Maggiore il 22 gennaid 1943. dalla stessa data è nominato Comandante del1'11° Gruppo ippotrainato della Scuola e , dopo l'Armistizio del1'8 settembre dello stesso anno . combatte il successivo giorno 13 contro i Tedeschi nell' ambito della difesa di Roma . venendo ferito (regione scapolare destra) e fatto prigioniero dagli stessi Tedeschi, che lo internano nel Campo di Concentramento Monte Porzio Catone. Evaso dal campo di prigionia il 14 settembre 1943, si rifugia nel teramano , aderendo alla formazione partigiana "Ammazzalorso" ed il 18 dicembre seguente a Miano (TE) - durante un combattimento - viene nuovamente ferì to (emi torace sinistro) dai mili ti della Repubblica Sociale del Battaglione "M" e fatto di nuovo prigioniero. Ricoverato all ' Ospedale Civile di Teramo a seguito della ferita , il 15 aprile 1944 - dichiarato trasportabile - viene smistato al Campo di Concentramento di Laterina (AR) e da qui. il 10 maggio seguente. parte per l'internamento in prigionia in Germania . Rientrato dalla prigionia, il 13 settembre 1945 si ripresenta al DM di Teramo e, posto nella forza assente del DM per temporanea inidoneità fisica . il 10 aprile 1946 è nominato Capo Ufficio Reclutamento e Mobilitazione dello stesso DM. Frequentato dal lugll.o all'agosto 1948 il Corso per l'abilitazione alla Selezione Attitudinale presso lo Stato Maggiore Esercito a Roma (Classifica : ottimo), viene nominato Ufficiale Selettore ed il 25 novembre 1950 - trasferì to a Viterbo presso l ' so pesante campale diviene Capo Sezione Forza in congedo del Deposito reggimentale. Nominato dal giugno 1951 al gennaio 1952 Colloquiatore presso il 14° (Roma) e 15° (Teramo . L'Aquila e Chieti) Gruppo Selettori, rientra a Viterbo all ' S 0 pesante campale il 1° febbraio 1952 con l 'incarico di Comandante interinale del Deposito reggimentale e dal settembre al dicembre dello stesso anno frequenta, presso la Scuola di Artiglieria di Bracciano, il 2° Corso di Aggiornamento per Ufficiali superiori . riportando la qualifica di "molto buono". Nominato dall'11 marzo 1953 Comandan~e del 2° Gruppo dell'S 0 pesante campale , il 1° giugno 1954 diviene Relatore del Reggimento ed il 24 agosto seguente consegue la promozione a Tenente Colonnello. Trasferito dall'8 novembre 1954 all'S° Comiliter di Roma, quale addetto ai Comando Artiglieria, dal 3 settembre al 10 novembre 1956 frequenta presso ~a Scuola di Guerra di Civitavecchia i l 22° Corso per Tenenti Colonnelli delle Varie Armi prossimi all ' avanzamento ed il 16 aprile 195S viene nominato Vice Direttore della Direzione d'Artiglieria di Roma. Collocato in soprannumero dal 31 dicembre 195S (art . 45 Legge 12 novembre 1955 n. 1137), dal 1° . giugno 1960 è posto a disposizione (SPAD) ed il 15 aprile 1961 viene promosso Colonnello nello SPAD.

-269-


Passato a disposizione all'8° Comiliter di Roma , il 20 febbraio 1962 è destinato al Nucleo Consulenza e Studio per la Protezione Ci vile del Comi! iter ed il 16 novembre 1968 viene collocato in ausiliaria per età nella forza in congedo dell' 8° Comili t .e r . Promosso Generale di Brigata in ausiliaria il 1° febbraio 1972 (anzianità 1970) , il 17 settembre 1976 è collocato nella riserva e muore a Roma il 31 agosto 1982. Ferito due volte in combattimento (regione scapolare destra ed emitorace sinistro, 1943) , partigiano combattente, è decorato di una Croce di Guerra al V. M. (Comandante di una batteria, durante intenso tiro di di controbatteria , accorreva dove maggiore era il pericolo per animare i dipendenti. Fatto segno a breve distanza al fuoco di mitragliatrice avversaria che metteva in serio pericolo il reparto, si esponeva inperterri to, facendo spostare un pezzo e dirigeva il tiro sull'arma nemica, che costringeva al silenzio. Luzzati, Grecia , 20 dicembre 1940. B. U. 1948 , pag. 2636), di due Croci al Merito di Guerra ( 1949 , 1950) , di un Encomio Semplice (Ufficiale Superiore addetto al Nucleo Protezione Civile della Regione Militare Centrale si è particolarmente distinto per appassiqnato impegno di uno studio di alto interesse e di comlessa formulazione sulla informazione del pubblico nella Protezione Civile. Dal Generale C. A. Giuseppe Guillet il 23 dicembre 1963 con f . n. 3344304/5292 dell ' 8° Comiliter- personale), del Distintivo del periodo bellico 1940-1943 con tre anni di campagna (1940, 1941 , 1943) , del Distintivo della Guerra di Liberazione (per prigionia in Ger mania , 1953) , della Croce d'Oro per anziani t à di serv1z1o (1952) , nonchè della Croce di Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (1962). (37) CAVALLARI Primo, Tenente Colonnello, nato a Portomaggiore (FE) il 21 dicembre 1889 Soldato di leva del DM di Ferrara , il 30 dicembre 1909 viene ammesso ai Corsi Allievi Sergenti del Reggimento "Cavalleggeri Monferrato", venendo promosso Caporale il 31 maggio 1910 ed il 3 dicembre dello stesso anno , nominato Sergente di Cavalleria, è destinato al 7° "Lancieri di Milano". Trasferito il 22 luglio 1912 al 25° "Lancieri di Mantova", il 30 Novembre seguenteviene posto in congedo per fine ferma nella forza del Reggimento "Lancieri Padova" , mentre il l 0 luglio 1913 viene transitato nella forza in congedo del Reggimento "Lancieri di Ferrara" Dopo un richiamo alle armi per istruzione dall'8 agosto a 31 ottobre 1914 (R . D. 2 agosto, 1914) , il 15 maggio è ~abilitato quale Sergente nelle file del 14° Artiglieria da campagna (R.D . 22 aprile 1915. Circ. n . 555 del Ministero della ·Guerra) ed i l l 0 luglio seguente partito per il fronte - viene destinato al 39° da campagna. Nominato il 4 marzo 1916 t Sottotenente di complemento nell'Arma di Artiglieria (Decreto del Comando Supremo a seguito della frequenza di ~~~~~--~~~~~

-270-


un corso AUC al fronte) e confermato al 39° da qampagna, il 25 marzo 1917 - promosso Tenente di complemento è assegnato al 3° da campagna, nelle cui file guadagna una ricompensa al valore ed il 13 marzo 1918 viene comandato presso il 10° da Fortezza. Rientrato dal fronte il 30 marzo 1918 ed assegnato alla Direzione di Artiglieria di Alessandria, il 18 settembre 1920 è ricollocato in congedo. Richiamato in servizio i l 17 luglio 1921 (ai sensi della Circ. n. 2510 del 10 novembre 1 920) ed assegnato al 5° Gruppo Treno d'Artiglieria, il 19 agosto 1921 è transitato in Servizio Attivo Permanente ( SAP o SPE) per effetto degli Art . 4, 5 e 7 del DL 22 agosto 1915 n. 1923 (anz ianità 1920) e dalla stessa data viene assegnato al 3° da campagna di Bologna- specialità Treno. Trasferito dal 23 febbraio 1931 dalla specialità Treno nell'Arma di Artiglieria (ai sensi degli art . l e 2 del R.D. 29 dicembre 1930 n . 1737), il 27 aprile seguente consegue la promozione a Capitano e dalla stessa data è destinato al 29° da campagna . Destinato dal 9 settembre 1934 al 26° da campagna di Ferrara , il 29 settembre 1935 passa in forza nella stessa città al 2° Arti celere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro" con l'incarico di Comandante della Batteria Deposito Reggimentale . Divenuto dal 1938 Addetto al Magazzino V.E. del Deposito e collocato fuori organico dal Ruolo Comando (Art. 26 della Legge d'Avanzamento) dal 30 giugno 1939 pur confermato in temporaneo servizio al 2° Celere , il 9 maggio 194 0 viene richiamato richiamato in serv izio effettivo per mobilitazione presso il Deposito del 2° ~elere ed il 21 giugno 1941 consegue la promozione a Maggiore. Destinato alle Truppe operanti in Africa Settentrionale, il 30 settem- bre 1942 parte da Napoli per la Libia e dal giorno successivo - passa- to in forza al 14° Guardie alla Frontiera (GaF) - assume i l comando del 354° Gruppo da 77/28 mobilitato. Passato alle dipendenze del 21° motorizzato "Trieste", partecipa alle operazioni sulla frontiera egiziana ed alla successi va ritirata in Libia e Tunisia , venendo fatto prigioniero il 13 maggio 1943 ed internato nel campo di prigionia di Orano in Algeria . Passato il 3 novembre 1943 quale "collaboratore" delle truppe americane ed assegnato al 54° Battaglione Lavoratori, i l 24 giugno 1945 viene imbarcato a Marsiglia per i l rimpatrio ed il 26 dello stesso mese è messo in libertà nella città di Napoli, venendo ricoverato dalla stessa data all ' Ospedale della CRI di Pozzuoli e succesi vamente ( febbraio 1946) collocato in congedo per età nella forza del DM di Ferrara. Promosso Tenente Colonnello nella riserva il 5 agosto 1947, muore a Ferrara il 31 gennaio 1964 . E' decorato di un Encomio Sol enn e (Con ardita ricognizione sulla prima linea della fan teria mentre ancora durava il combattimento, riusciva a precisare la situazione delle difese nemiche più avanzate.

-271 -


Veliki Kribak - Monte Pecinka , 12 ottobre 1916. B.U. 1917, pag. 5110) , di una Croce al Merito di Guerra (1947), della Medaglia Commemorativa Nazionale della Guerra 1915-1918 con 4 anni di campagna (1915, 1916, 1917, 1918), del Distintivo del periodo bellico 1940- 1943 con due anni di campagna ( 1942- 1943), ( 1942-1943) e della Croce d'Oro per anzianità di servizio (1934);

4." Batteria Rrtiglieria a Caoallo

La 4• a Cavallo nel 1913, poi l • a Cavallo del 2° Celere

-272-


.... , ,.... Trombettiere delle "Batterie" del 1840 (da un dipinto del Cervi)

-273 -


REGGIMENTO ARTIGLIERIA A

CAVAL~O

Sommacampagna, 15 luglio 1941

O R DI N E

D E L

G I O R N O

Quadro di battaglia del Regg{mento Artiglieria a Cavallo, facente parte della 3A Divisione Celere 11 Principe Amedeo Duca d'Aosta 11 all'atto della costitu~ione d el Corpo di S p edizione Italiano in Russia (C . S . I . R . ) . ,Col . Comandante A. Mag . in l A Ufficiali Addetti

Cesare Te n. Giannino Cap . Giuseppe Cap .amm . francesco Ten . Giuseppe Ten . Te n. Ten . Ten .

Mario LtJ.dovico Co . francesco Tommaso

Ten.C app .Don Olindo S . Ten . Alberto S . Te n. Mario S . ten . Aldo S .Ten. Sta ni slao S . te n. Quarto

-274 -

COLOMBO CAST AGNONE CAP PI RUSSO RADICE FOSSATI SAR!\0 DAL VERME VIDA PIOZZO di RO SIGNANO DEL DONNO BRA~IBI LLA VALSECCHI SI 'IO NE VETERE ZA~1BONI


1° GRUPPO Comandante A. Mag . in 2~ U. Topografo çapi Pattuglia O. C . Medico Veterinario

Magg . S . Ten . S . Ten . Ten . Ten . S . Ten. Ten .

Antongiulio Giovanni Giovanni Roberto Oreste Lino Carlo

SAL VETTI CANTONE

BREGOLI MAGI-BRASCHI REGGI ANI GIORDANI

PA~ETTA

PALLINI CAMPANA LORENZONI MONE

l~

Batteria a Cavallo

Ten . Ten . S . Te n. S . Ten .

Luigi Adriano Bar . Enrico Luigi

2~

Batteria a Cavallo

Ten . Ten .

Giovanni MARCONE Maurizio Mar . FRACASSI RATTI-~1 ENTO-

Rep . Munizioni e Viveri

S . Ten . S . Te n.

Domenico Francesco

NE di TO RRE ROSSANO DESPAS MARGIOTTA

Te n. Ten .

Francesco Angelo

SPANIO GRAZIAN

Ten . Col . Ten . Ten . S . Te n '. S . Te n . S . Ten . Ten .

Nicola Alessandro Oddino Raffaele Albano Vincenzo Mario

LI DONNI SANTANDREA CAVAZZINI MERIAL DI CASTELLETT,O CORSI RUSSI

2° GRUPPO Comandante - A. Mag. ~n r - U: Topografo . - Capi Pattuglia O. C . - Medico - Veterinario 3~

Batteria a Cavallo

Ten . i . g . s . Carlo Eman . Co . BODO di AL BARETTO E LOTTULO Te n. Alfonso BUTERA Ten . Cam i l l o BORGNA Te n. Giuseppe MALi"!USI

-

275 -


Ten . Ten . S . Te n. S . Te n.

Ha rio Gianpietro Gio . Bat. Ludovico

~IA>JCA-PI~KA

Cap. Ten.

Mario Mario

RAITERI tv1ELCHIORI

- Comandante

Magg.

Vincenzo Co .

- A. Mag. in 2~ U. Topogr afo - Capi Pattuglia O. C.

Te n. Ten . S.Te n.

Re n ato Ettore Guccio

- Medico - Vete r inario

S . Ten . S . Ten . S .Te n.

Aldo Augusto

BORGHINI BALDOVINETTI BRUNELLI BOSELLI BICIII RUSPOLI FORTEGUERRI MOKTEGGIA P I LOTTI ROSSI

Te n.

Giuseppe Co .

4~

Batteria a Cavallo

ReE.Munizioni e Viver i

t-IAGNANI PUTHOD FUSCO

3° GRUPPO

5~

Batteria a Cavallo

S . Ten . S . Ten .

NAJNONI d 1 INTIGNANO Mar . SOLAROLI di Paolo BRIONA Giovanni Bat . CASARTELLI Fra n co ZUCCHI

Cap . Te n. S . Ten . S . Ten .

Mario Silvio Marco Enrico

Cap .

Gian Luigi Ma.GUERRIERI GONZAGA Luchino Co . DAL VERME.

Ten .

6~

Batteria a Cavallo

Rep . Munizioni e Viveri

Co .

S . Ten .

-276-

ARGENTO~

COZZANI NOVARO NARZARI


l

l

f>, ~

Colonnello delle Batterie a Cavallo (Cervi)

-27719 . Il Reggimento Artiglieria a Cavallo


DECORAZIONI AL V .M. DATE A P.ERSONALE DEL 2 ° GRUPPO NELLA GIORNATA DI I S BUSCHENSKJ I (24 AGOSTO 1942)

l ) Me da g lie di Bronz o a l

Val o r Militare:

Ten . Col . tvlarcantonio ALBINI Cap . Il

-

Te n.

C.Emanuele Giorgio Alessandro

BODO DI ALBARETTO GERMANI SANTAN DREA

q.213,5 di Chopérskji Il

Il

Il

Ust ( l:- ) ; Il

Il

Il

Il

Il

Il

Il

11 ,

Il

o

' ' o

2 ) Croci di Guerra al Valor Militare : _.

Cap .

Paolo

S . Magg. Ser·g .

Vittorio G . Carlo

ca~ . magg . Enrico

- cap. Il Il Il

art. Il

Il

{l:-):

Pietro Italo Li dio Gino Elio Quinto Giovanni

SOLARO LI DI BRIONA q . 213,5 di UstChoperskji ( ;:- ); Il Il Il 11 BERTULAZZI ' Il Il Il Il RONCHINI ' Il Il Il NONN I "··' Il Il Il Il ERRA NI ' Il Il Il Il PEDENZOLI ' Il Il Il Il GANDOLFI ' Il Il Il Il LIPPARINI l Il Il Il Il BEDESCHI : ' Il 11 : Il Il PORFIRI ' n. Il Il SPOCCOLO ".. o

o

o

o

o

o

o

l

Nome inizialmente dato alla battaglia da parte dell'ar tiglieria prima che si affermasse la denominazion e di Isbuschensk~i, usata dalla cavalleria.

-278-


MEDAGLIE D'ARGENTO AL ·V.M. DELLE VOLOI RE I N AFRICA SETTENTRIONALE CHE DANNO I L NOME AI S EMOVENTI DEL 2 ° GRUPPO A CAVALLO

l)

4 A Ba tt eria a Ca v al lo "Sirtica ": -

l o

-

20

- 30 - 40

- so

60

pezzo:

Ten.

Il

Il Il Il Il

Il

Hagg. Ten.Col. ' Serg . cap . magg.

Ruggero Giuseppe Aleardo Giulio Giuseppe Ermenegildo

D'APRETTO; CORDERO MONTEZEMOLO COGNI; BUFFA; AFFRICAIN; PANZERA.

2) SA Ba t te r ia a Cavallo " Ma rmarica " : -

l o

- 20 30 40

- so

60

pezzo: Il Il Il

l o

-

20 30 40

-

Il

Magg .

Il

3 ) 6A Ba t teria -

Ten. cap. Ten . Art.

Il

pezzo: Il Il Il

so

Il

60

Il

a

Mario Ambrogio Filippo Renato Luigi Leopoldo

CARRERA; MAGGI; DUBINI; CANTONI; LOCATELLI; PARDI .

Cavall o " El Al a mei n " : Ten. Art. S . Ten . Ten.Col . S . Ten. Ten.

Ennio Giovann:i Giuseppe Cataldo . Antonio Archimede

-279 -

CALABRESI; VILLA; AN AN I A;· CAPO DI FERRO;GARGANO; BELLORA .

DI


COMANDANTI

DEL

REGGIMENTO

ARTI GLIERIA

A

CAVALL O

REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (Milano- Zona di Guerra, l novembre 1887-30 giugno 1920) ·:~-

-;:-

l) Col. 2) Il

{:-

3)

):·

4) 5) 6) 7) 8) 9)

~}

~r

~~-

{:·

Il Il Il Il

Il Il Il

GUY VOLPINI OLLIVERI GUICCIARDI Di CERVAROLO RQ'1AGNOLI GRIMALDI CASA NA GUERRIERI PAPI

Giuseppe Carlo Luigi Co . Car1o Pietro Ottorino Bar . Roberto Co . Edgardo Giacomo

1887 1891 1898 1905 1911 1912 1916 apr-ago 1917 -

1891 l 98 ) 905 1911 1912 1916 1917 1917 1920

REGGIMENTO ~ITSTO·AUTOPORTATO (~lilano, l luglio 1920- 7 gennaio 1923)

l:·

9) Col.

PAPI

Giacomo

1920 - 1923

REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (Ì''li1ano, 7 gennaio 1923- 30 settembre 1934) l~

l:·

l:·

9) Col. 10) Il 11) Il

PAPI GAGGINI VALERIO

Giacomo Mario Alessandro

1923 - 1930 1930 - 1934 gen-set 1934

30 REGGIMENTO ARTIGLIERIA CELERE. 11 P. A. D. A. Il (Milano-Africa Settentrionale, l ottobre 193.4-4 novembre 1942 ) ~~·

11) Col.

~!-

12) I l 13) I l 14) Il 15) Ten .Col . 16) Col. 17) Ten . Col .

~!-

~=-

~:-

VALERIO RIZZARDI RE RUGGERI- LADERCI II NOMIS Di POLLO. E (Int . ) BERTON VILLANI (i .g . s . )

-

Alessandro Co . Rizzardo Nob .Gian Carlo Co . Cesare Co .Antonio Giuseppe Antonio

280 -

1934 1936 1938 1940 mar-apr apr-ago ago-no v

1936 193° 1940 1942 1942 1942 1942


3° REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (Verona-Russia, l luglio 1941-27 gennaio ] 943)

-·~·

18) 19 ) 20) 21) 22)

Col. Ten . Col . Col. Ten . Col . Col.

COLOMBO SALVETTI PERROD SALVETTI

Cesare Antongiulio Paolo Antongiulio Domenico

(interinale) (interinale)

~IONTELLA

1941 gen-feb feb-mag mag-giu 1942 -

1942 1942 1942 1942 1943

, 3° REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO "P.A.D . A. " (Milano-Lugo di Romagna, l 1uglio-l7 settembre 1943) l:- 23) Col.

Nob .Giovannj

PACINOTTI

1ug-set 1943

REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO "LEGNANO" (Milano, l novembre 1946-9 dicembre 1953) 24) Col. * 25} Il ;:- 26) Ten . Co1 . 27) Col. ':- 28) Il l~

~}

Giovanni Guido A1eardo Umberto Giuseppe

De NATALE VEDOVATO interinale) COGNI BORLA GIRAUDO

1946 - 1949 1949 1950 1950 - 1951 1951 1952 1952 1953

REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO $EMOVENTE DI CORPO D' ARt'1ATA (Milano, 10 dicembr.e 1953-l ottobre 1957) ~~

~:-

;:..

29) Col. ROMANO (in Sede Vacante) 30) Ten . Col . RUSSO BA~GARTNER 31) Col. 32) Il ANGIONI

REGGI~ffiNTO

Roberto Perlcle U1rico F'ranco

1953 gen-feb 1955 1956 -

1955 1955 1956 1957

ARTIGLIERIA A CAVALLO S~~OVENTE CONTROCARRI l ottobre 1957-14 aprile 1961)

(~li1ano ,

_.._ 33) Col.

VE~TURA

3-l)

Il

De

.. 35)

Il

ROSSI~'I

Di

~IONTEROSSO

~ob . Emanue1e

Adolfo Roberto

SIHO~E

-281 -

1957 - 1959 1959 - 1960 1960 - 1961


REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO S&~OVENTE (Milano , 15 aprile 1961-30 ott obre 1963 ) '~ l<

36) Col. 37) Il

MAGLIETTA CASALINI

REGGIMENTO ARTI GLIERIA A CAVALLO (M.ilano, 31 ottobre 1963-

38) Col. 39) l:- 40) Il l:· 41) l:· 42) l:· 43) l:· 44) l:- 45) l< 46) ll- 47) ;:- 48) 49) 50) .. 51) . ~~- 52) 53) ~~ 54) 55) 56) 57) 58) 59) l(

l:·

Il

Il

Il

Il

Il

Il

Il

Il Il

~(

Il

{~-

Il

~~

Il

Il

~:-

Il

Il

~:-

Il ,

Il

Il

• Il

Il

l~ :

1961 - 1962 1962 - 1963

Aldo Francesco

LI GOBBI (M.O.V.M.) SORCE NANNI AMARO SCOTTI Di UCCIO BONELLI -LUPPIS BALISTRERI CORTOLEZZIS De SIMONE CARONIA FASCIAiU CIVITA SI LVERI BERTONCIN TORSELLO ZIGNANI ORO FINO D1 AVOSSA CROCE D1 UBALDI DRI

)

Alberto Agost ino Luciano Pier Luigi Nob.Federico Mario Ludovico Ivano Steli o Frances co Saverio Francesco Giuseppe Giovanni Ettore Diego Alfredo Alberto Giuse ppe Gianalf onso Giulio Giuseppe Oscar

p aru:si al grcrll di C€rerale.

-282-

1963 1964 1965 1966 1967 1968 1970 1971 1972 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1988

-

1964 1965 1966 1967 1968 1970 1971 1972 1974, 1975 1976 1977' 1978 1979 1981 1982 1983 1984 1985 - 1986 1988


COMANDANTI DEL zo REGGIMENTO ARTlGLIERIA CELERE "EMANUELE FILIBERTO TESTA 01 FERRO" (F e rrara ottobre 1934 - Bardia, A. S . ge nnaio 1942)

>lo

:~-

l )

Col .

Giovanni

01

Mari. o

o l o 't t 1936

l

Alighi e ro

20 apr 1937

30 ago 193

O l-l-

1934

2)

Il

tviARTORE LLI

3)

11

~I I

.n

11

FACCIO

~l ario

0 1 se l 193

11

GRATI

Giu]jo

l2

5)

30 se l- 103()

'IARCIANI

ELE

-

g ìu 1940

9 apr 19 37

l l

l

giu 104 0

7 ge n 194 2

COMANDANTI DELLE TRUPPE AL DEPOSI TO DEL zo CELERE (Fe rrara, nov. 1934 - set 1943)

::·

~~

t)

~ l agg .

GENOCC HI

Gaetano

no v t 934

Giovanni

se t

193) - gc n 1936 l

se t

1035

2)

Il

MJRJA NO

3)

11

BRIVIO GA!3 UTTI di BEST AGK O Ca rlo

ge n

..t )

11

DE 13ENEDETTI

Umb erto

n o v 1937

5)

11

MAfFI

Maffin o

ge n 1939

6)

Il

DELLE fRA TTE

Lorenzo

mag 1940 - ago 19 4 1

7)

11

MAF'F' I

Maff i no

ago 194 1 - se t

promo sso al grado d i

Ge nerai ~

-283 -

9.10 - no v 1937 di c 193' -

mag 1940

194 3


C~ANTI

DELLE

BA'ITERIE

A

CAVALLO

DEL

l

o

GRUPPO

BRIGATA BATTERIE A CAVALLO del CORPO REALE D' ARTIGLIERIA (Venaria Reale-Zona di Guer ra, 1831 - 1949) l) Maggiore MORELLI Di POPOLO Il 2) BERTONE Di SAI\ffiUY h·

::·

3) 4)

Co.Vi ncen zo Co. Emilio

LUSERNA D'ANGROGNA FERRERO Della MARMORA

Il Il

Mar. Alessandro Mar. Alfonso

mar-dic 1831 1833 1840 1848

1831 1833 1840 1848 1849

BRIGATA ARTIGLIERIA A CAVALLO del REGGIH.ENTO DA CAt'1PAGNA (Venaria Real e, 1849 - 1859) 5) tvtaggiore TURIN ETTI Di PRIERO

Mar . Deme'Crio

1858 - 1859

BRIGATA ARTIGLIERIA A CAVALLO del l 0 REGGIMENTO DA CAI"tPAGNA (Venaria Reale-Zona di Guerra, 1859 - 1860)

::- 6 )

~1aggiore

SEYSSEL D' AIX

Co . Luigi

1859 - 1860

BRIGATA ARTIGLIERIA A CAVALLO del 5° REGGIMENTO DA CAI'WAG~A (Venaria Reale-Zona di guerr a, 1860 - 1871) •·

6 ) i'taggiore SEYSSEL D' AIX

:·· · 7) 8)

"

Co . Luigi Eìni lio

PONZIO- VAGLIA

Il

1860 - 1861 1862 1869 1869 - 1871

J ~ BRIGATA ARTIGLTERIA A CAVALLO dell ' 8° REGGIMENTO DA C~IPAGNA

(Verona-t-tilano-Verona, dicemb re 1883- ottobre 1887) ::· · 9) MaggiO t' C VOL PINI

CarJo

1883 - l 8u7

J ~ BRIGATA del , REGGIHCNTO ARTIGLIERfA A CAVALLO (Verona -~1ilano,

novembre 1887-olA,obr'c 1911)

ì-taggi O t' e VOLPI N.! " lO) " OLLJVCIU " Ì'1AZZA "Il ) ::·

9)

Lu i gj

87 - ] 8~8 ] 888 - 1897

Francesco Giacj nt.o

1897 .- 1809

Ca r·Jo

-

284 -

l


l:·

12) 13)

Il

l 4)

Il

Il

E'l'TORRE 13ARILLI LANZONI

Giuseppe Enrico Tito

1899 - 1901 1901 - 1909 1909 ] 911

1° GRUPPO DA 75/ 27 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (Hi l <lno-'lrcvi so-Zona di Gucrr'o.-Venaria Real e-t-tilano,novembr'e 1911 -giugno 1920) ,·

..

15) 16) 17)

.. l

~laggiorc Il Il

)

Il

19)

Il

PONZANI DEI.3ENEDETTl PARROCCIIETTl- PIANTANIDA VALERIO RIZZARDI

Nob . Emanuelc Odoardo Nob.Fr anccsco Aless andro Co . Ri zzardo

1911 !914 1915 ago-nov 1919 -

1914 1915 1919 1919 1920

1° GRUPPO A CAVALLO DA 75/ 27 Hod . 12 del REGGIMENTO MISTO AUTOPORTATO (M.i.lt~no, luglio 1920-ottobre 1934) f

19)

~laggiorc

RIZZARDI

Co . Rizzardo

1920 - 1934

GRUPPO A CAVALLO DA 7 5/ 27 de l l 0 REGGIMENTO ARTIGLIERiA CELERE fl E. di SAVOIA 11 (Pordenon c-lu~oslavia, ottobre 1934-giugno 1941) 20) 21)

~laggiorc 11

GRATI SALVETTI

Giulio Antongi ulio

1934 - 1938 1938 - l 94 1

1° GRUPPO DA 75/27 Nod. 12 de l 3° REGGIHEKTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (Verona. Russia , luglio 1941-gcnnaio 1943) 2 1 ) ~~él~ÌOI'C' SALVE1vr'I 11 : 2:!) FO:\TAINE 23) " 13ROCANI

Ant.,ongiu1io Alfi.ero Dino

] 94 1 - 1942 gen- dj c 1942 1942 - 1 9-t ~

1° GRUPPO DA 75/27 del 3° REGGJHENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO "P .A . D.i\. 11 ( Gallaral.e, Romagna, rnap;gi o-setl.ernbr·c l 943) 24) Naggior·c PONTAIKE

Alfier·o

ap r'-!o;Cl. 1943

l 0 GRUPPO 11 QUADR0 11 de l REGGD1ENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO "LECKANO" (Hi lano , novembre 1946-giugno 1951) 25) ~1agg i o r·c O/\Ul\1GARTNER 26) Capi lano PREDA 27} rc n .Col . FO~TAINE 2 ) Cap i t élllO PIOTTI

Ulrico Ennjo

Al fiero Alber' l.O - 285 -

L946 194 .194 - (l1949 i )Il ] 949 l ()) l 19SO -

.


1° GRUPPO RUOTATO DA 88/ 27 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO SMV. C.A . (Milano, luglio 1951-dicembre 1953) ><-

>c

29) Maggiore TOLENTINATI 30) " ROLANDO

Alessandro Enzo

1951 - 1952 1952 - 1953

107°(CVII) GRUPPO DA 76/50 M lO del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO SMV . C/ C (Milano, gennaio 19541956) 31) Maggiore LORENZETTI 32) Capitano VALDANI 33) Maggiore fu~CONA

Gastone Osvaldo Mario

gen-dic 1954 1954 - 1955 1955 1956

107° GRUPPO "QUADRO" M lO del REGG!r-1ENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO SEMOVENTE C/ C (Milano, 1956) 34) Maggiore PETRUCCI

•1956

Tullio

lO]O(CVII) GRUPPO DA 76/ 50 1'1 10 del REGGnffiNTÒ ARTIGLIERIA A CAVALLO SMV C/ C (Milano-, 1956 -novembre 1957) Mario Giovanni

35) Maggiore ANCONA 11 ;:- 36 ) TINTI

1956 - 1957 set-nov 1957

107° GRUPPO "QUADRO" M lO del REGGIHENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO SEMOVENTC C/ C (Milano, novembre l957-apri1c 1961)

;:·

~;

Osvaldo 37) Capitano VALDANI Il SCARfu~TINO Emilio 38 ) Il VALOk~I Osvaldo 39) Il Del CARRETTO Di PONTieSESSN-'IE Gian Aleramo 40) Il Ste fano R0~1EO 41)

l o GRUPPO DA 105/ 22

Ten .Col. 43 ) Maggiore 44) Capitano 45) Maggiore

:: 42)

..

~1

1957 ,ott 1958 1959 1960 -

1958 1958 1959 1960 1961

7 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO SMV . DA CAMPAGNA (Milano, aprile 1961- aprilc 1964)

VIOLA CALLONI NAVA VALDANI

At tiJio Lud ari o Lodovico Osva.ldo

-

286-

1961 - 1962 1962 1962 - 1963 -1963 - 1964


l 0 GRUPPO DA 155/23 ~1 44 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (t-lilano, aprile 1964-marzo 1981)

* * ~~

*

*

Ten.Col. Maggiore Ten.Col. Maggiore SO) Ten. Col . Il 51) Il Il Il 52) Il 53) Il Il 54) Il Il Il 55) Il 56) Il Il Il 57)

46) 47) 48) 49)

PANZAVOLTA PASTORIN1 CAPOBUSSI De FEO NISI TORSELLO TRISTI BACCO FAZIO GERIN1 VIVALDI MANGANO

Aurelio Carlo Franco Angelo Domenico Alfredo Auro Giuseppe tv1assimo Umberto Giulio Antonio

1964 1965 1967 1969 1972 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980

-

1965 1967 1969 1972 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981

lo GRUPPO DA 155/ 23 M 109 G del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO ) (Milano, aprile 198158) Ten.Col. ZAGATTI Il VI ARENGHI 59) Il Il Il 60) ORI Il 61) Il POLITO Il Il 62) TORSI ELLO Il TRITONJ 63) Il Il NUNZIANTE CESARO 64) Il

t-1ario Giancarlo Oscar Vincenzo Antonio Car lo Carl o

-287 -

1981 1982 1984 1985 1986 1988 1989

-

1982 1984 1985 1986 1988 1989


<no~ANDANTI

DEL l

o

GRUPPO AUTOPORTATO

1° GRUPPO AUTOPORTATO DA 75/27 del REGGIMENTO MISTO AUTOPORTATO (Milano-Crema, 1° luglio 1920-7 gennaio 1923)

::· l ) J•1aggiore NINCHI 11 PAVESI 2)

Ginesio Giuseppe

-

288 -

1921 1922

1922 1923


C(lo{ANI)ANTI

3~

::-

DELLE

3~

l) t-1aggiore GUICCIARDI

~:-

2)

3) 4) :: 5)

CAVALW

DEL

GRUPPO

" " "

"

Nob .Giovanni

ago-ott 1887

BRIGATA del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (Milano-Verona, novembre 1887-ottobre 1911)

"

"

A

BRIGATA A CAVALLO dell' 8° REGGIHENTO ARTIGLIERIA DA CAMPAGNA (Milano, agosto-ottobre 1887)

l) Maggiore GUICCIARDT

;:·

BATTERIE

Nob .Gjovanni

1887

di SANTO STEFANO BELBO Mar . Ferdinando GUICCIARDI di CERVAROLO Co . Carlo GRIMALDJ Ottorino COTTI NI Alessandro

1892

BECCA~TA-INCISA

1892 - 1897 1897 - 1903. l 903 1908 1908 - 1911

3° GRUPPO DA 75/27 mod. 06/12 del REGGIHENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (Milano-Zona di Guerra, novembre 1911-novcnmre 1919) ~~-

5) Maggiore

~:·

6) 7) )

9) lO) ] ]

)

Alessandro 'J'cn . Co1 . CAMICIA Francesco DURINI dj I3ar . Fi1ippo BOLOGNiU'JO " " Nob . EtA,or e " " BERTOLE' -VIALE ~1aggiore RADICATJ di I3ROZOLO Co .Giuseppe DELLA STAFFA-CONESTABILE Co . Ca d o Maria " GHEZZO Domenico "

1911 1912 l9J 5 1916 ot-t-dic 19J7ago-nov

C01~IN1

1912 1915 1916 1917 191 7 l9L9 ) 919

3° GRUPPO AUTOPOR'J'ATO DA 100/17 P. [L dc l RECGitviENTO t-1TSTO AUTOPORTATO ( Pavia -C r~cma, luglio 1920-gcnnaio 1923)

] 2) laggiore HARCIAt-.'I 13) PEDROTTT "

Giovanni !3arl.olomeo

3° GRUPPO PORTATO DA 75/27 del REGGHIENTO ARTIGLIERIA (M i l ano, gennaio 1923- mar;;r,o 1928) 14) l 5)

~1aggiore

"

CARTA PINTO

Angelico Luigj

-289 -

1920- 1922 ) 922 - 1923 A

CAVALLO

1923 - 1925 1925 ] 92


30 GRUPPO A CAVALLO DA 75/ 27 mod.l 2 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (Milano , aprile 1928-ottobre 1934) ~:-

~r ~·

15) Ten . Col . PINTO Il 16) Il PIZZOLATO Il Il 17) GRATI

Luigi Gavino Giulio

GRUPPO A CAVALLO DA 75/ 27 del 3° REGGIMENTO ARTIGLIERIA CELERE (~lilano-Iugoslavia , ottobre 1934- giugno 1941) ~

18 ) Ten. Col . Il 19) Il 20) Magg)ore Il 21)

SOZZANI COLOMBO FILIASI di CARAPELLE RORGHINI-BALDOVINETTI

1928 1932 1933

11

Hichele Cesare Nob. Francesco Co . Vincenzo

l 932 1933 1934

P. A.D.A. 11

1934 1936 1936 1939 1939 - 1940 1940 1941

3° GRUPPO A CAVALLO DA 75/ 27 del 3° REGGI~ffiNTO ARTI GLIERIA A CAVALLO (Russia, 1° l uglio 1941- 23 gennaio 1943) 21) Maggiore BORGHINI-BALDOVIKETTI 11 22) DALLOLIO 23) Capitano ~1AJKO~"' d 1 INTiqNAKO 24) Haggiore TURATI

Co .Vincenzo Bruno Co .Giuseppe Elio

1941 - 1942 2- 5 nov.1942 noY- dic 1942 1942 - 1943

3° GRUPPO RUOTATO DA 75/ 32 del 3° REGGH-1ENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO 11 P.A.D . A. 11 (Gallarate- Cotignola di Romagna-Riolq Terme 7 giugno-17 settembre 1943) 25) Maggiore RICCHETTl

Albert-o

giu-seL 1943

30 GRUPPO RUOTATO DA 88/27 del REGGi f'1ENTO ARTIGLI ERIA A CAVALLO (t-li l ano, novembre 1946- giugno 19 51) 26) Maggjore DE GENNARO Il 27). DE STEfANO Il 28 ) RAVENNA Il 29) ~1ASENZA Il ... 30) TOLEKTINATI

Giovanni Giuse ppe Ezio Atti Li o Alessnndro

~:-

;:4

"LEG~A,\!0 11

1946 1947 1948 19.+9 mag-gi u

1947 ] 948 1 9 4~

1951 19 51

3° GRUPPO DA 40/ 70 CAL de-l REGGJME!\TO ARTJ GLl ERIA A CAVALLO (!'-1jlano , luglio 1951 -dicembr~<' 1953 ) 1'-1aggiore FIORINO 11 32) HA.RCOKE- TFRZAGO 33 ) Capilano CERDO~~ O

Espedi to Giovanni DaLtist a 1\Jdo

::- ~ l )

-290-

l 0 )1

J 052

1 95 ~

l 0)3

1953

1954


3°GRUPPO DA 88/ 27 SEXTON del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO SMV. DI C. A. (Milano,, gennaio 1954-ottobr e 1957 )

*

34) Maggiore LI GOBBI (M.O.V.M. ) ' 35 ) Capitano SERRA 36) Maggiore SUSANNA di s . ELIGIO Il BELVEDERE 37) Il BONESSA 38)

Alberto Enrico Mar . Domenico Gaetano Giacomo

1954 gen-mar 1955 1956 mar- ott

1955 1955 1956 1957 1957

2l 0(:X:XI) GRUPPO C/ C DA 90/50 M 36 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO SMV C/C (Milano, novembre 1957-agosto 1961) 39) 40) 41) 42) 43)

Maggiore TINTI Il CERDONIO Ten . Col . RONCHI Capitano VALDANI Maggiore CASCIO

Giovanni Aldo Mario Osvaldo Carlo

1957 1958 feb-dic 1959 1960 -

1958 1959 1959 1960 1961

3° GRUPPO DA 105/22 M 7 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO DA CAMPAGNA (Milano, dicembre 1961-marzo 1964)

S~1V .

><

* ~}

*

44) Maggiore CONTI 45) Ten :Col . TRICOLI

Salvatore Paolo

1961 - 1963 1963 - 1964

30 GRUPPO DA 155/23 M 44 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (i"lilano, aprile 1964 - settembre 1975)

* l::

;~

;~ ~ ::~

46) Ten.Col. PARENTE Il 47) " GUCCIONE-PRATA Il 48) Il FASCIANI 49) " PAVESE " Il Il COMUCCI SO) 51) " " ZAMBELLI CANNONE 52) " "

Vincenzo Nob . Pie r Cesare Giuseppe tvlichele Arcangelo Luigi Pi eri no Umberto

1964 1966 1967 1969 1970 1972 ago-set

1966 1967 1969 1970 1972 1975 1975

30 GRUPPO RUOTATO DA 155/ 45 de l REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (Milano, ottobre 1975 - ottobre 1980) 53) Ten .Col. SCLAFANI 54) " " . LAVORANO DE NAPOLI 55) " " MUNDULA 56) " " ~1ALERBA 57) " " FIORELLA 58 ) " "

Giuseppe fmiddio Alberto Alessandro Sabino Renato

-291 -

1975 1976 1977 1978 1979 s ct-ott

1976 1977 1978 1979 1980 19SO


3° GRUPPO DA 155/ 23 M 109 G del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (Cr emona , novembre 1980- luglio 1985) 59) Ten . Col . Il 60) Il Il Il 61) Il 62) Il Il Il 63)

TARTAGLIA PIZZO LATTARI VASCOTTO JACOP.I

Raffaele Ignazio Giuseppe Giorgio Massimo

1980 1981 1982 1983 1984

-

1981 1982 1983 1984 1985

30 GRUPPO RUOTATO "Quadro" DA 155/ 23 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (Milano, luglio 1985- ... .. . · ... · · · · · · · ) Carlo Renato

64) Capitano GATTI 65) Ten . Co1. FIORELLA 66)

-

292-

1985 - 1986 1986 -


aMANDANTI DELLE BA'l"''flUE A CAVALLO DEL 4 ° GRUPPO

4° GRUPPO DA 75/27 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (Milano-Gallarate-Zona di Guerra- Venaria Reale novembre 1911- novembre 1919 ~'" ;*" ~~

l) Maggiore TESTA Di MARSCI ANO Il 2) GRIMALDI Dei SERRAVALLE Il VALERIO 3) Il 4) PIZZOLATO

Co.Giacomo Nob . Antonino Alessandro Gavino

1911 1916 1917 ago-nov

1916 1917 1919 1919

4° GRUPPO AUTOPORTATO DA 105/ 28 del REGGIMENTO MISTO AUTOPORTATO ( Milano-Crema~ l luglio 1920-7 gennaio 1923)

>:-

5) l'tagg:iore RESCAU 11 6) De PERFETTI- RICASOLI 7)

11

Lorenzo Nob . Leopoldo Ulrico

FRANK

lug-dic 1920 1920 1921 1921 - 1923

40 GRUPPO AUTOPORTATO DA 75/ 27 del REGGil'ffiNTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (Milano, gennaio 1923-aprile 1928) ~~

~~ #{

l<

8) Maggiore CORONATI Il VALERIO 9) Il' lO) MARCI ANI Il ll) MANCINELLI

Emjlio Alessandro Giovanni Giuseppe

1923 1925 1926

1925 1925 1926 1928

.

4o GRUPPO A CAVALLO DA 75/2 7 mod .12 del REGGii'ffiNTO ARTIGLI ERJ.A A CAVALLO (Milano, aprile 1928-giugno 1934) 12) Maggiore RE ·- 13) " SOZZANI

Nob . Gian Car lo l'li chele

>:-

1928 - 1930 1930 - 1934

4° GRUPPO C/ C RUOTATO DA 76/52 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO SHV . C. A. (Milano, l luglio 1951-31 luglio 1953) ::· 14) Maggiore MELLACE 11 15 • SCOZZAI='AVA

Luigi Giuseppe

><-

20 - Il

Rc~gimcn1o

Artiglicrin n C'3\allo

293 -

195 1 - 1952 1952 - 1953


4° GRUPPO DA 76/50 M 10 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO SEMOVENTE C/ C o (Milano, l oagosto-31 dicembre 1953) 15) Maggiore SCOZZAFAVA

~}

Giuseppe

_22 ° (.XXIP ) GRUPPO DA 90/50 M 36 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA

. (Milano,

1957-

16) Capitano SERRA

ago-dic 1953

A CAVALLO

SMV. C.A .

1960) Enrico

1957 - 1960

4° GRUPPO "Quadro" DA 155/45 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (Cremona, ottobre 1975-novembre 1981)

o

17) Tenente SANTANGELO 11 18) AGOSTINELLI 19) Capitano NUNZIANTE-CESARO 20) · " DI TOMA

Antonio Giuseppe Carlo Bruno

--:- 294 -

1975 1976 1979 ago-:nov

1976 1979 1981 1981


.

.

COMANDANTI D~E BATrERIE A CAVALLO DEL 5.0 GRUPPO

5° GRUPPO ~UTOP.ORTATO DA 149/12 del REGGIMENTO MISTO AUTOPORTATO (Milano, 1° luglio 1920-7 gennaio 1923) ~ ~

l) 2)

~~iore

"

PIZZOLATO DE BONIS

Gavino Teodosio

l920 - 1922 1922 _. 1923

5° GRUPPO RUOTATO C/C DA 76/52 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO "LEGNANO" (Milano, ! . l uglio 1951-31 luglio 1953)

Fortunato

3) Maggiore FRIGO

1952 - 1953

5° GRUPPO DA 76/52 M ~8 del REGGL~NTO ARTIGLIERIA A CAVALLO SEMOVENTE C/C (Milano, l agosto-31 dicembre 1953) Fortunato Gastone ·

3) Maggiore FRIGO 4) Maggiore LORENZETTI

so

ago-set 1953 ott-dic 19S3

GRUPPO PESANTE RUOTATO DA 203/ 25 del REGG~ffiNTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (Cremona, lo ottobre 1975-30 ottobre 1980)

5) Ten . Col . GONELLA Il 6) Il TUCCI Il Il 7) OLIVA Il SARRI 8 ) Il Il Il CAVALERI 9) Il 10 ) Il TARTAGLIA.

Alessandro Salvatore Renato Mario Angelo Raffaele

-295 -

1975 - 1976 1976 - . 1977 1977 1978 1978 - 1979 1979 - 1980 set..-ott 1980


VERONA - Caserme delle "Bauerie a Cavallo' ' A : S. Francesco da Paola; B: S. Cristo foro; C: S. Bartolomeo (Pianell); D: Catena


t

LE CASERME CHE HANNO OSPITATO NEL TEMPO I L 2° GRUPPO A CAVALLO

V E R O N A l) Caserma "S. Francesco da Paola": L' eclif i cio - utilizzato durante i l periodo i n cui i l gruppo era a lle dipendenze dell 1 8° Reggimento da campagna - venne ricavato nel vecchio convento e nella omonima chiesa di S . Francesco da Paola, uhicata nella parte Nord - Ovest della zona anticamen te detta di "Campo Fiore". I n tale aJ~ea v i furono sempre acquartierati due reggimenti di artiglieri<1. Fu òanneg.,oiata a ~eguito di bombéirdamento aereo nel] 'anno 1945 . A causa dell ' aper·Lur-a del nuovo t ronco di strada fino ai fornici della cint a di Cawpo 1\-larz io, è stata sepal~ata dal complesso l' areél dell'antico convenLo di cui, in parte rovinato ed in parte dissestato, esiste ancora un bellissimo chiostro, che costi tui.vé'l l'alloca cortile i nter•no deJla caserma. Oggigiorno il chjostro è :i.n corso di reslauro, come è già lodevolmente avvenuto per l'adiacente chiesa di S. Francesco da Paola, perchè dt-!Stinato <:tll' ampliamento dell' Unjvers.i. tà degli Studi di Verona . L'at t uale ubicaz:i.onc dello stabile è all'angolo di Via S . Francesco con .i] Viale dell'Univers jtà . 2) Caserma "S. Cristoforo" : La caserma S . Cristofo ro - utilizzaLa dal gruppo nel periodo di dipendenza dall' 8° Reggimen~o - err.~ un grande edificio situato a ~ord - Est. dell ' ar·ea di "Campo Fiore", cos t ruito quasi interamen te ex- novo sull'area del l' ant.ica chi esa e convent o di S . Cristoforo, da cui prendeva j.L nome . La caserma prospettava sulla via Cantarane ed era lambita, a sud, da] fiumicello di Mon t orio, che alimen;:;ava, prima di usc:i. re dal recinto e ge ttarsi in Adige poco dopo il nuovo c imilero , i lav<:ttoi per la truppa e gli abbevera t oi per J~ quadrupedi . Questa caserma, che si s viluppav<:t con una lunga e dignitosa facciata e c he comprendeva 99 .locali su tre piani , era stata costruita sfruttando in parte edifi.ci già preesistenti e quindi con

-

297 -


criteri di funzionalità meno .sviluppati. Danneggiata dai bombardamenti del 1945, è stata felicemente ristrutturata, con intervento délla Cassa di Risparmio di Verona: e trasformata in un complesse di mini alloggi per anziani nella parte che prospetta su Vi<t Cantarane, mentre nel suo cortile, verso mezzogiorno , sono state innalzate di recente varie nuove costruzioni. La sua attuale ubicazione è all 'angolo di Via N. Mazza con Via S. Cristoforo, dal numero civico 54 al n. 48. 3) Caserma

11

S. Bartolomeo 11 poi

11

Pianell":

La Congregazione Municipale dell~ città di Verona aveva riattato e messo a di_spo&izione dei militari vari caseggiati tra la Via agli Scalzi e lo Stradone di Porta Stuppa (oggi Stradone di Porta Palio) - e cioè sull'area del vecchio convento di S. Spirito e la dismes~~ chiesa, con annesso convento - che vennero a costituire la ' grande caserma per arma a cavallo detta di S . Bartolomeo. Utilizzata dal 2° Gruppo a turno con gli altri gruppi, specialmer.te durante il- pel'iodo 1887 1913,quando alle dipendenze del Reggimento Artiglieria a Cavallo, la casenna fu successivamente riordinata ed in parte ricostruita sotto il governo italiano che le dette la nuova denominazione di "Casenna Pianell 11 • Notevolmente danneggiata da incursioni aeree, dopo l'ultimo conflit:to è stata in buona parte demolita per allargare la Via agli Scalzi e per costruirvi un altro edificio ad uso militare (caserma Li Gobbi). Il complesso, che occupa oggigiorno 1 1 area dell'antica caserma S . Bartolomeo, si chiama ancora caserma 11 Pianell" ed è sede del Comando , Alleato. L'entrata principale è sita al nwnero civico 47 dello Stradone Porta Palio . PIANELL Conte Giuseppe Salvatore; Generale, nato a Palenno il 9 novembre 1818. Nominato Capitano Onorario nel 6° Battaglior.e Cacciatori del Reggi..:. mento Siciliano dell'Esercito borbonico nel novembre 1827, i l 19 luglio 1837 diviene Capitano effettivo nel l0 Battaglione Cacciatori del quale, il 6 giugno 1843, è · nominato Aiutante Maggiore . Promosso al grado <ii Maggiore i l 15 marzo 1846 , viene nominato · Comandante del l 0 Battaglione Cacciatori e nel 1848 partecipa alla sua guida alla repressione dei moti in Calabria e Sicil ia~ Il 16 gennaio 1848 viene ferito alla gamba destra da un colpo d l anna da fuoco nei moti di Palermo e nel luglio ·successj VO si distingue in una azione al passaggio della Valle èi S . Martino in Calabria, partecipando successivamente, nel. settembre dello stesso anno, alla presa della piazzaforte di Messina e conseguendo la promozione al grado di Tenente Colonnello il 4 ottobre de llo stesso anno .

-298 -


Nel 1849 partecipa. ancora con il l 0 Battagli.one al ristabilime_n to dell 'ordine in Sicilia ed i l 6 aprile dello stesso anno viene nuovamente ferito alla spal~a sinistra da scheggia di mitraglia durante l' azi<•ne per la r i conquista eh Catania. Promosso Colonnello _ il lO marzo 1850, diviene Coman<iante del l 0 Reggimento di Linea ed il 21 dicembre 18 55 cons~gue ' l a promozione al grado di Brigadiere Generale d~lla Brigata Eventuale . Il 25 ottobre 1856 contrae matrimonio con la Contessa E:eonora Ludolf; il 25. settembre 1859 è nominato Comandante ~uperiore Territoriale dei _Tre Abruzzi e delle Truppe J.VJ. stanziate. Promosso Maresciallo di Campo nel Corpo d'Armata il 19 aprile 1860, il 14 luglio dello stesso anno viene nominato Ministro ,della Guerra dèl Regno delle . Due Sicilie ed i l 14 settembre 186o, -durante la fase finale della Spedizione d~i Mille, &i dimette volontariamente dal servizio . I l 17 marzo 1861 viene anmesso nelle _ file del Regio Esercito Italiano con il grado di Luogotenente Generale e contemporaneamente collocato in disponibilità. Richiamato in servizio .attivo il 14 giugno 1861, viene nominato Ispettore di Fanteria ed il 27 ottobre · seguent.~ cl..i v;ene Comandante della T Divisione attiva del Regio Esercito . Pas~ato il 16 novembre 1869 al comando della 1•r Divisione attiva, il 22 febbraio 1863 diviene Comandante Generale della Divisione Militare Territori ale · di Alessandria e dal 21 ottobre dello stesso anno comanda la Divisione Militare di Genova. Nominato dal 12 maggio 1864 Comandante dell& Divisione Militare di Torino, il 31 ottobre 1864 entra a far parte come Membro Aggiunto del Comitato Superiore delle Varie Anni ed il 10 giugno 1866 prende parte alla 3~ Guerra d'Indipendenza Nazionale al comando della 2A Di visione atti va, distinguendosi nel giugno nel fatto d' armi di Mozaffibano, dove guadagna una decorazione al valore. Nominato Comandante del · 1° C.A. in operazioni dal 16 luglio 1866, il 20 ottobre seguente diviene Comandante de l Dipart imento Milit are di Verona e quindi · dal l 0 luglio 1869 Comandante del 2 ° Corpo d' Esercito. Membro della Conmissione Permanente per la Difesa Generale dello Stato dal 25 settembre 1870, il 15 agosto 187 1 entra a far parte della Commissione Superiore ·sulle Riforme degli Ufficiali, Gendarmi ed Impiegati assimilati a grado militare (Legge 3 luglio 1871) e~ 'il 15 novembre dello stesso .anno viene nonùnato Senatore del Regno. Divenuto Comandante Generale in Verona dal 1° dicembre 1873, il 17 maggio 1877 assume la carica di Comandante del 3° C . A. a Verona (che dal 26 giugno 1884 diviene 5° C. A. per eff e tto della Legge 8 luglio 1883 sulla Circoscrizione Militare). Muore a ·verona il 5 aprile 1892. Deputato al Parlamento Nazionale per la 10~ Legislatura nel Collegio Napoli 2°, Senatore del Regno (1871), ferito due volte i n

-

299-


La Caserma " Catena" giĂ Ospedale militare austriaco (entrata)

Caserma di S. Francesco da Paola (Campo Fiore). Cortile interno in restauro dopo i danneggiamenti del 1945

-

300-


coni:>attimento ( 1848, 1849), Gran Collare dell-' Ordine Supremo della SS. Annunziata ( 1887), è decorato della Croce di Grand'Ufficiale dell'Ordine Militare di Savoia (poi d'Italia) (Per militari benemerenze quale Comandante della 2A Divisione attiva. Per l'iniziativa che prese appoggiando la sinistra della linea di l battaglia, cooperando efficacemente a proteggere la ritirata della lA Divisione il 24 giugno 1866, nel fatto d'armi di Mozambano. R.D. 6 dicembre 1866 . ), di una Medaglia d'Oro di l Classe al V. M. dell'Esercito ·borbonico (Sicilia, 1849), di due Elogi (.!.:._ 11 Per essersi distinto al passaggio della Valle di S. Martino. Dal Hinistro della Guerra delle Due Sicilie il 6 luglio 1848 . 11 ; ~ "Dal l ° Corpo dell'Esercito borbonico il 22 dicembre 1849"), della Hedaglia Commemorativa delle Guerre di Indipendenza Nazionale (con l Campagna: 1866), della Medaglia Mauriziana al merito di 10 lustri di carriera militare (1 885 ), nonchè della Croce degli Ordini: di~ Ferdinando delle Due Sicilie (Cavaliere 1848), al Merito delle Due Sicilie (Cavalier~: "Per la presa di Messina . Decreto 18 dicembre 1848"), di S . Giorgio della Riunione delle Due' Sicilie (Ufficiale, 1850), di · Francesco 1° delle Due Sicilie (Conmendatore 1860), di Leopoldo d'Austria ( Conmendatore 1867), dell'Aquila Rossa di l Classe di Prussia ( 1868), della Corona d'Italia e dei SS. Maurizio e Lazzaro entrambi nel grado di Cavaliere di Gran Croce decorato del Gran Cordone . t

A

A

4) Caserma "Catena", poi "Mussolini'' e "Alberto Riva di Villasanta'': Saltuariamente utilizzata dalle Brigatè del Reggimento a Cavallo. Sita nella zona di destra d'Adige a Nord della città e vicina alla "Catena" era un'antica caserma costruita dalla Repubblica Veneta in comunicazione con il finitimo Bastione di Spagna . Questo fabbricato .fu impiegato dagli Austriaci in un primo tempo come ospedale militare detto "della Catena" e come tale funzionò anche durante la Campagna del 1859 fino a quando non fu costruito il nuovo grande ospedale militare di S . Spirito. Successivamente fu trasformata e con notevoli ampliamenti furono portati ad oltre 150 i locali destinati .a caserma per truppe appiedate . Il corpo principale, con un interessante .loggiato che prospetta sull'Adige, conserva all'interno alcuni elementi originali. funpliata ancora sotto l' anministrazione ,italiana sul terreno degli "orti" del Bastione "Spagna", servì fino all 'ultima guerra come caserma dei bersaglieri e successivamente come officina per la riparazione degli automezzi con il non~ di "Alberto Riva di Villasanta". Dismessa come caserma, sono stati avanzati progetti intesi a destinare tutta l'area a insediamenti civili. RIVA VILLASANTA Alberto , Medaglia d ' Oro, nato .a Cagliari nel 1900 c caduto St,tl Tagliamento nel 1918. E' uno degli ultimi caduti della l Guerra Mondiale . Figlio di w1 A

-

301-


CREMA o

200

400

1: 35.000 ( 1cm ==350m) CREMA - A: Caserma "Tadinj."- B: Caserma " Renzo da Ceri"

-

302-


Haggiqre dell"Esercito caduto nel 1916 nel · Trentino, nipote e cugino di altri proqi Ufficia.l i, caduti in Africa e sul fronte giulio; educato a nobili sentimenti di amor patrio, a soli l 7 anni fugge di casa per · arruolarsi volontario nel 30° Reggimento fanteria . Dopo un . b~ve periodo di pennanenza alla fronte, sul Grappa e sul Piave, vi~ne inviato ad un Corso Allievi Uffic;iali presso l a 3A Armata, da dove esce primo classificato e d assegnato, quale Aspiranre Ufficiale, ' all' 8° Bersaglieri . Promosso Sottotenente viene incaricato del Reparto Comando Reggimentale. Dopo la Battaglia di Vittorio Veneto, incalzando con impeto il nemico in ritirata, cade da prode . in un cambattimento al quadrivio del Paradiso, . presso il Tagliamento, pochi minuti prima della cessazione delle ostilità . Alla sua memoria , dopo c.he era stato decorato di Medaglia d'Argento al V.M . sul Piav~, viene concessa la Medaglia d'Oro con la seguente mot':iv azione: 11 Adolescente ancora, pari-e volontarìo alla guerra, assumendone i rischi maggiori . Comandante gli arditi di un Reggimento bersaglieri, fu valoroso fra i valorosi; delle più rischiose imprese primo a chiederne l'onore, s pesso prevenne l'ordine con l' esecuzione,- ed al s uo reparto, provato ad ogni cimento, fu ognora esempio di ser e no eroismo . Con fede ardente nella vittoria, nei giorni che predettero l'offensiva della riscossa, riuscì a trasfondere nei sU"oi uomini quella forza ed energia corrbattiva che fu consacrai-a sul campo da una magnifica gara di eroici ardimenti . Nel passaggio del Piave e dell a Livenza, respinti, con irrefrenabile ardore, violenti contrattacchi, sempre primo tra i primi , bello di sublime furore, seppe, con audace fermezza, trascinare le sue truppe in vari t r avolgenti attacchi, sbaragliando ovunque il nemico . Pochi istanti prima della cessazione delle ostilità, i n frante i n un s upremo attacco le disperate difese avversarie, cadde g l oriosamente s ul canlpo, esempio magnanimo di sacrificio per la grandezza della Patria . P i ave-Livenza-Tagliamento, 27. ottob i~e-4 novembre 1918" .

C

R E M· A

l ) Caserma "Gabriele Tad.i.ni" : Utilizzata nel periodo 1920 - 1922 , la caserma GabricJ e Tadini era meglio nota nella citA,à come "Casazza" o "Casacd a " ed è citat-a per la prima volta nelle cronache cittadine del primo Cinquecento . La prima notizia precisa circa ) a sua desti nazione militare è fornita dal Canobio neU'anno t 608 "Si fabdcarono gli all oggiamenti de lla Casazza per le soldatesche", alludendo a lla Casaccia grande e

- 303 -


ISTITUTO MAGISTRALE STATALE «GUIDO ALBERGONI

»

Oggi sulla Caserma "Tadini"

Refettorio dell'ex Convento di S. Agostino

CREMA - Ex Convento di S. Agostino

Già Caserma "Renzo da Ceri"

-304-


piccola. Il complesso della GabrieJ.e Tadini era infatti costituito dalle due Casazze e dal fabbricato detto Del Dono (struttura costruita tra il 1564 ed il 1568 per pubblico deposito del miglio) trasformato in caserma alla fine del settecento . Tutte le infrastrutture, che . si trovavano nei pressi delle mura urbiche a fianco e di fronte ai palazzo Terni-De Gregorj, era comunemente · conosciuto appunto come "Casazza 11 , per l'evidente allusione agli scarsi pregi architettonici dei fabbricati, per il fatto che normalmente vi.venivano eseguite le esecuz ioni capitali~ per il s uo aspetto tetro e per l'impronta di squallore che il passaggio delle varie soldatesche gli aveva lasciato . Utili~zata fino al 1922, dall ' anno successivo fu utilizzata dalla Commissione di Leva e fu adibita a ricovero ' di sfrattati : una specie di "corte dei miracoli 11 che nel secondo dopoguerra si ricostituì nell'ex convent0 di _ s. Agostino (Caserma Renzo da Ceri). Fu demolita con delibera podestarile del 29 marzo 1935 per far posto all ' attuale Istitut o Magistrale "G . Albergoni" . Era intitolata ad una gloria locale : TADINI o TADINO Gabr ie1e , Condottiero e Generale Veneto . Nato a t-1artinengo ( BS) nella seconda metà del 15° secolo, apparteneva a famiglia già da anni domiciliata ·in ·Crema. Studioso di medicina ed architetto militare al servizio della Serenissima, fu inviato a . Candia col grado di Colonnello e con il compito di provvedere al rafforzamento delle fortificazioni dell'isola e mettendo in opera le parallele . Invitato nel 1522 dai Cavalieri gerosolimitani , che l' aècolsero nel loro o-rdine, asswne la difesa di Rodi, assediata dai Turchi di Solimano, distinguendosi nei lavori di contromina e rimanendo anche ferito . Arresasi per fame la città nel dicembre 1522, · i Cavali eri. furono costretti a cercare un'altra sede . Gabriele 'Tadini e bbe il Priorato di Pisa c poi quello di Barletta e contemporaneame nte il grado di Generale dell'esercito di Carlo V. Il suo valore e la s u a perizia erano noti ·al sovrano e partico:ra·nnente apprezzati . Divenuto Gran Naestro d'Artiglieria, il Tadini godette di alto prestigio al punto che potè ottenere da Carlo V la cessione dell'isola di tvialta quale nuova sede dei Cavalieri . Morì a Venezia nel 1544 e fu sepolto nella Chiesa dei SS Giovanni e Paolo . 2) Caserma "Renzo da Ceri 11

:

La caserma "Ren zo da Ceri", attuale sede del l'luseo Comunale della città di Crema, fu utilizzata dal 2° Gruppo nel pe1~jodo 1920 - 1922 e nello stesso periodo era sede del Comando di Distaccamento del Reggimento ~listo Auto portato di t-lilano . Sulla sua area sorgeva un antico convento dedjcalo a S. Agostino fondalo nel 15° secolo - che; ceduto nel 1797 alla municipalità di

-

305-


~ ,.0 ,.1,

<i\ •

G·;

VI a

O.

..,.

\ '''

o,,..IJ "'.,.ç

... C ANDIAH I

. ~

.,.

.,.

s,.,c,,~

..1

...

,,,

s,.

.

;

<~-,_.

Qo

"'·~"Qo

"''~'o

<

;:

~~ ...

o s"

...

···"' .....

~

PORDENONE - Caserma " Fiore" , già "Vittorio Emanuele Il "

-

l

306-


Crema, fu ben presto adibito a caserma . La .su~ destinazione ad uso militare fu mantenuta fino alla seconda guerra mondiale. In seguito l'edificio accolse detenuti politici ed infine i "senzatetto" . Riacquistato dai Comune di Crema nel dopoguerra accoglie ora il Centro Culturale S . A~ostino, Museo e Biblioteca . Della vecchia struttura r imane ancora un interessante chiostro. Era intitolata a Renzo da Ceri: ORSINI Dell ' ANGUll.LARA Lorenzo o Renzo da CERI , Condottiero, Signore di Ceri ( RM) , nato intorno alla fine del 1400 e morto a Barletta nel 1536. Capitano Generale delle fanterie venete era al comando delle truppe che· rioccuparono Crema, mettendo fine, · nel 1512, alla breve interruzione ( 1509 - 1512) del plurisecolare dominio veneto sulla città . Fu il primo condo~tiero a formare un corpo ben ordinato di fanteria italiana distinguendosi all ' assedio di Bergamo. Rimasto per più a~i al comando delle truppe di stanza in Crema, organi,zzò la difesa della città contro i tentati vi di riconquista da parte della Lega contro · Venezia ed in più, con azioni improvvise e valor>ose, contribuì in maniera determinante alla riconquista dei territori occidentali del dominio veneto sulla terraferma . Passato al servizio di Papa Leone X nel 1515, partecipa alla conquista del Ducato d 'Urbino . Successivamente agli ordini di Fr.ancesco l 0 Re di Francia, corrbatte in Italia come Capitano di ventura segnalandosi alla difesa.di Roma contro il Conestabile di Borbone .

P O R D E N O N E: Caserma "Fiore " già "Vittorio Emanuele 2°" : Costruita intorno al 1911 p·er le Armi a Cavallo ed inti Colata al Re Vittorio Emanuele 2°, fu a partire dal 1912 la sede del Reggimento "Genova Cavalleria" e nel periodo 1912-15 ospitò anche il 2°.Gruppo da 7 5/ 27 del Reggimento Artiglieria a Cavallo, che era i l Gruppo cooperante della Divisione di Cavalleria del Veneto. Attualmente ospita i l Comando ed alcune unità della Brigata "Garil;>aldi" e dopo là guerra è stata dedicata al Haggiore del Genio Medaglia d'Oro al V. M. Mar io Fiore . FIORE Mario , Maggior e, nato a Napoli nel 1866 e morto s ul f\·lontello nel 1918. FreQ.lentato il corso della Regia Accademia Militare dj Torino e nominato Sottotenente nell'Anna de l Genio, al termine del biennio di Applicazione viene assegnato - con il grado di Tene nte - al 3° Reggimento Telegrafisti, con il quale partecipa alla Campagna di

-307 -


Libia. Si distingue durante le operazion1 1n Libia nei fatti d'arme ad lienni ed Ain Zara, guadagnando due Encomi ?Olenni e nel 1913, dopo sedici mesi di campagna, rientra in Italia . Assegnato all'Istituto Radiologico di Roma, viene successivamente inviato in Eritrea allo scopo di impiantare una stazione radiotelegrafica all'Àsmara . Iniziata la guerra italo-austriaca col grado di Capitano, assolve con rara perizia e con costante sprezzo del pericolo molteplici e delicati incar.ichi, f inchè. promosso Maggiore nel· 1917 , e posto al comando di un battaglione di zappa tori, alla testa dello stesso combatte valorosamente durante la grande battaglia del giugno 1918, affrontando impavidamente la morte . Il battaglione del t-laggiore Fiore (il 49°) ottenne l'onor~ della citazione sul bollettino del Comando Supremo ed alla memoria dell' eroico comandante venne conferita la Medaglia d'Oro con la seguente motivazione: 11 Fulgida figura di sold ato, ardente di patriottismo, fu costante esempio di abnegazione ai suoi dipendenti, sui quali ebbe sempre sicuro ascendente . Comandante di un valoroso battaglione zappatori del Genio, accorso in linea con le fanterie in momenti gravi della battaglia, fu durante tre giorni di accaniti combattimenti, per serena calma e cosciente s prezzo del pericolo, esemplare, mantenendo salda ed invitta la resistenza del suo reparto . In un pericoloso infiltrarsi di mitragliatrici nemiche, trascinò a pronto ed impetuoso contrattacco quelli che lo circondavano, e cadde colpito al cuore . Ancora nell'ultimo gesto i ncitava i suoi a quella resistenza che fu dalla magnifica vittoria coronata . S. i'\auro Montello, 15 .giugno 1918" .

-308 -


COMANDANTI DEL 1° REGGIMENTO ARTIGLIERI A CE LERE "EUGENIO DI S AVOIA" (Tr e vi s o ott.

19 3 4 -

Udine ago.

19 3 6 -

El Al a mei n n ov .

194 2)

l )

Col .

PIZZOLATO

Gavino

~

)

Col .

GAZZOLA

Felice

..

3)

Co l.

LIUZZI

Giorgio

01

.;;

4)

Col .

CINT I

Gi u se pp e

l

5)

Col .

CRI CCI OLI

t-1 a rio

30

6)

Co l .

AIELLO

Luigi

28 gen 1942 - 20 no v 19.+2

7)

Co l .

DI VVOLO

Raffaele

~:

01

ott 19 34 se t, 1937

se t

-

feb 1938

5 di c g~u

19 38

3 l g;en 1938 30 no v 1938

-

1940

giu - se t

l l

gi u 1940

28 ge n 194 2

1943

COMANDANTI DEL 201° REGGIMENTO ARTIGLIERIA MOTORIZ ZATA (Mi l a no 1941 -

v

.;;

l )

Co l . ALTAVILLA

Enr ico

promossi a l g rado di Gene l'al e

-309 2 1 • Il Reggimento Artiglieria a Cavallo

1937

Ru ss ia 1 9 4 3 )

1941 - 19 43


IAN ZIZKA condottiero cecoslovacco nato nel 1360

Gen.Vincenzoconte MORELLI di POPOLO (1792-1853) l o Comandante della l 3 Brigata di Batterie a Cavallo (l• e 2a Batteria) nel 1831

- 3 10 -


Il Col. a. t. SG Massimo IACOPI nato ad Assisi il 20.10.1944, Ufficiale dei corsi regolari, ha frequentatq il 20° Corso dell' Accademia di Modena ed il 145° Co rso della Scuola di Applicazione di Arma di Torino. Ha prestato servizio presso il 3° pesante campale di Pisa. il 5° ed il4° rgt. msl. e/a 1., nell'ambito di quest'ultimo, è stato Comandante di una batteria operativa Hawk. Ha frequentato il 100° Corso Superiore di Stato Maggiore della Scuola di Guerra di Civitavecchia e successivamente ha prestato servizio presso i Comandi Militari della Sardegna quale Capo Sezione Operazioni e della Sicilia quale Capo Sezione Addestramento, Mobilitazione e della 2a Sezione dell'Ufficio Informazioni. Dopo la frequenza della Scuola di Comando e Stato Maggiore del Brasile a Rio de Janeiro. ha comandato il 3° ed il 2° Gruppo del Reggimento Artiglieria a Cavallo di Milano e successivamente ha ricoperto l'incarico di Comandante di sezione ed Insegnante aggiunto di Logistica ed impiego del fuoco al Corso di Stato Maggiore della Scuola di Guerra . Attualmente è il 25° Comandante del 121° Reggimento Artiglieria e/ a Leggera di Bologna.



.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.