Direttore responsabile:
Pier Giorgio Franzosi Consulente di uniformologia: Piero Crociani Redazione: Via di S. Marco n. 8 - Roma Telefono 6794200 Fotolito: Studio Lodoli
Š 1987 Rivista Militare Europea
Presentazione Le illustrazioni di questo volume raffigurano a lcune delle uniformi che, nei primissimi anni del secolo XIX, erano indossate dall'esercito imperiale austriaco, a nzi, p iù esattamente, dall'esercito dell'imperatore del Sacro Romano Impero, dato che q uesto era il tito!o che fino a l 1806 era portato da Fra ncesco II d ' Asburgo, i cui d ominii si estendevano nell'Europa Centro-Orientale da l Veneto a lla Galizia e dalla Transilvania al T irolo. Anche se legate a delle sconfitte, come q uelle di Marengo e Hohenlinden nel 1800 e nel 1801 e quelle di Ulm e di Austerli tz nel 1805, q ueste uniformi ci ricorda no la tenacia ed il valore d imostrati in quegli anni dall 'esercito imperia le, specie sotto il comando dell'arciduca Carlo, il più capace condottiero austriaco di quel periodo. A lui sarebbe toccato, dopo il 1805, il com pito di riorganizzare qefinitivamente l'esercito secondo i più moderni criteri ed in quest'opera avrebbe avuto a l suo fianco, come Capo di Stato Maggiore, uno sple ndido u fficia le il cui nome suona , forse, ancora un po' ostico agli o recchi italiani, il generale, poi feld-marescia llo, Radetzky. Le uniformi riprodotte erano state quasi tutte introdotte in uso nel 1798 per essere in parte variate dopo il 1806. La fanteria d i linea, complessivamente sessantaquattro reggimenti, era contraddistinta da giacca bianca con mostre di colo re diverso a seconda del reggimento e da calzoni lunghi ed attillati di color celeste per i reggimenti ungheresi e corti e bianchi, con ghette nere, per i reggimenti tedeschi , anche se in realtà per «tedeschi» si intendevano tutti q uei reggimenti che non erano ungheresi, e comprendevano, quindi, anch e i reggimenti polacchi, boem i e veneti. I granatieri erano caratterizzati da a lti berrettoni di pelo mentre i fucilie ri dei reggimenti tedeschi avevano un caschetto di cu oio e ottone e quelli dei reggi menti u ngheresi, nel nostro periodo almeno, avevano il capo coperto da uno «shakot». C'erano poi, dotati d i uniformi particolari, i reggimenti cacciatori e q uelli di front iera, reclutati con criteri particolari lu ngo i confi ni con l' impero ottomano. . La cavalleria com prendeva dodici reggimenti d i ussari, reclutati in Ungheria, con le car atteristiche uniform i multicolori tipiche di questi reparti, otto reggimenti corazzieri, che sotto la corazza indossavano una giacca bianca con mostre di diverso colore a seconda del reggimento, t re reggim enti di ulani , contraddistinti dalla lancia e dalla «shapska» , l'alto copricapo q uadrangolare o riginario della Polo nia, nei cui territori erano infatti reclutati questi reggimenti, e ben quindici reggimenti tra d ragoni e cavalleggeri (o cacciatori a cavallo). Il cappello «alla corsa» con un'ala rialzata, caratterizzava i reparti tecnici, pionieri, m inatori, zappatori e pontonieri, mentre la giacca grigia con mostre rosse contraddistingueva l'artiglieria. Rivista Militare
INDICE DELLE TAVOLE l . Ufficiali di reggimenti di fanteria tedesca
2. Soldati di reggimenti di fanteria tedesca 3. Soldati di reggimenti di fanteria ungherese 4. Soldato di un reggimento ussari 5. Soldato di un reggimento ussari 6. Ufficiale superiore di un reggimento dragoni 7. Ufficiale superiore dello Stato Maggiore Generale 8. Soldato di un reggimento corazzieri 9. Granatieri di reggimenti di fante ria tedesca e ungherese IO. Soldato di un reggimento dragoni Il . Ufficiale superiore e subalterno pionieri 12. Soldato di un reggimento cavalleggeri 13. Aiutante di campo 14. Ufficiale di un reggimento cavalleggeri 15. Ufficiale superiore e subalterno delle piazze 16. Soldati dei reggimenti corazzieri 17. Ufficiale superiore di un reggimento di fanteria ung herese 18. Soldati del treno 19. U ffic iali di un reggimento di fanteria tedesca (fuori servizio) 20. Ufficiale superiore e subalterno dei pontonieri 21. Soldati dei pionieri 22. Soldati dell'artigl ieria
23 . Ufficiale superiore e subalterno dell'artiglieria In copertina: Ufficiale di un reggi mento ussari