INNOC ENTIVSXII PON·MAX N'lOSALV•MOCCXX PONT•ll
LA GUARDIA D'ONORE AL PALAZZO DEL QUIRINALE
Assicura il servizio d'onore e concorre all'espletamento dei servizi di sicurezza nella sede del Presidente della Repubblica. Ăˆ normalmente tratta a turno giornaliero da reparti delle Forze Armate ed è comandata da un Capitano. Anche le Accademie degli Ufficiali e le Scuole dei Sottufficiali dell'Esercito, della Marina, dell'Aeronautica e della Guardia di Finanza partecipano al servizio, ciascuna una volta l 'anno. n cambio della Guardia d 'Onore' ha luogo giornalmente con una suggestiva cerimonia. L 'opuscolo riguarda i reparti dell'Esercito e della Guardia di Finanza di stanza nella Capitale - riportati con i loro stemmi araldici - che svolgono il servizio di Guardia d 'Onore in uniforme storica.
l
. ..
I CORAZZIERI
I Carabinieri Guardie della Repubblica, conosciuti come «Corazzieri» per la corazza che indossano, sono militari particolarmente scelti per prestanza fisica, per requisiti morali e per spiccata attitudine militare. Ad essi sono attribuite le prerogative di guardie di onore e di scorta al Capo dello Stato ed affidati i servizi di sicurezza e di rappresentanza all'interno del Palazzo del Quirinale. La loro origine risale alla seconda metà del XVI secolo e si riallaccia alla storia delle Guardie scelte per le scorte d'onore ai cortei e alle famiglie reali. Oggi essi costituiscono la più antica specialità dell'Arma dei Carabinieri, prima Arma dell' Esercito italiano. D Corpo, che custodisce lo Stendardo Presidenziale, è l' unico reparto dei Carabinieri dotato di «Bandiera Colonnella» e di un proprio Stemma Araldico. Le attuali uniformi derivano, di massima, da quelle del 1876 ed occupano un posto di primo piano nell'uniformologia delle Forze Armate italiane.
I GRANATIERI DI SARDEGNA
l «Granatieri di Sardegna» costituiscono la più antica specialità della Fanteria dell'Esercito italiano. La sua origine risale al 1659. Il 18 aprile di quell'anno, il Duca Carlo Emanuele II, a Torino, con un editto, sciolse le milizie mercenarie ed istitui il Reggimento d'ordjnanza; il primo ad essere formato fu il « Reggimento delle Guardie», cosi chiamato perché composto dagli uomini più valorosi e fisicamente più forti - i «Granatieri », soldati scelti per lanciare una specie dj bomba a mano del tempo, la «granata » - cui erano affidati, in pace ed in guerra, particolari compiti dj onore e di prestigio. Nel settembre 1943 i Granatieri, schierati !l sud di Roma, si distinsero per l'alto valore nelle operazionj di difesa della Capitale. Le Bandjere di Guerra dei Granatieri - che dal l 0 novembre 1976 sono inquadrati in tre Battaglioni della Brigata meccanizzata «Granatieri di Sardegna » - sono decorate dj l Croce di Cavaliere dell'Ordine Militare d' Italia, 4 Medaglie d' Oro al Valor Militare, 6 Medaglje d'Argento al Valor MHitare e 2 Medaglie di Bronzo al Valor MiiHare, per fatti d'arme relativi alla loro lunga storia.
I LANCIERI DI MONTEBELLO
""-
Il Gruppo Squadroni meccanizzato «Lancieri di Montebello» ha assunto l'attuale denominazione dal l 0 luglio 1979. Esso trae origine dal Reggimento omonimo, che si costituì il 16 settembre 1859, prendendo il nome della locaUtà di Montebello, ove una Brigata di cavalleria, costituita dai Reggimenti cavalleggeri «Novara », « Aosta» e « Monferrato», caricò ripetutamente gli austriaci il 20 maggio 1859, all'inizio della seconda guerra d'indipendenza itaUana. Lo Stendardo di « Montebello » si fregia di una Medaglia d'Argento al Valor Militare per i fatti d'arme relativi alla difesa di Roma nel settembre 1943.
I BERSAGLIERI
0
Battaglione Bersaglieri «La Marmora» trae le sue origini da un reparto, la t • Compagnia Bersaglieri, costituito il 18 giugno 1836 dal fondatore del Corpo, Alessandro Ferrero della Marmora. D Battaglione custodisce la Bandiera di Guerra del l 0 Reggimento Bersaglieri che è la più decorata dell'Esercito Italiano - con l Croce di Cavaliere dell'Ordine Militare d•Jtalia, l Medaglia d•Oro al Valor Militare, 2 Medaglie d• Argento al Valor Militare, 11 Medaglie di Bronzo al Valor Militare - per fatti d•arme svoltisi sul territorio nazionale ed all'estero che segnano tutta la storia d•Jtalia dal periodo risorgimentale fino al termine della 2• Guerra Mondiale. Dal l 0 novembre 1976 il Battaglione è inquadrato nella Brigata Meccanizzata «Granatieri di Sardegna». Il l
LA GUARDIA DI FINANZA
La Guardia di Finanza concorre al servizio d'onore al Palazzo del Quirinale con l'Accademia e la Scuola Sottufficiali, dislocate rispettivamente a Bergamo ed al Lido di Ostia (RM). L'Accademia della Guardia di Finanza, quale Istituto di reciÙtamento degli Ufficiali del Corpo, fu fondata a Caserta nel 1896. Nel 1925 la sede dell'Istituto si trasferiva a Roma dove vi rimaneva fino al 1984, quando ne fu disposto il trasferimento a Bergamo. La Scuola Sottufficiali fu istituita con R.D. 14.6. 1923. L'Istituto iniziò la sua attività presso la .prestigiosa sede del Palazzo Reale di Caserta 1'1.2.1924. Nel 1938 si trasferì al Lido di Ostia (Caserma Italia) ed attualmente si articola su due battaglioni alla sede di Cuneo e Lido di Ostia.