Questo volume riguarda un periodo particolarmente interessante dcUa storia italiana, dal 1919 a l 1949, che ha visto un regime dittatoriale, una guerra devastante e il recupero della libertà e della democrazia, al prezzo assai elevato di una disrruzione morale ed economica, dalJa quale alcuni poljtici di grande statura hanno fatlo risorgere il territorio e la sua popolazione. L'obiettivo del volume è quello di presentare in modo organi co la storia degli ordinamenti del S. I.M. nel tempo; Servizio che ebbe una difficile riorganizzazione, soprattutto per quello che riguarda il periodo della Resistenza. Lo studio che segue non ha quindi come scopo di illustrare il lavoro svolto dal Servizio In formazioni Militare, soprattutto neJl'arco di tempo che va dal 1943 al 1945, anni in cui l' Italia si è ljberata dal regime fascista e dall'occupazione nazista. L'attività svolta in quel difficile periodo richiederebbe da sola un volume, per tune le missioni e le operazioni che furono organizzale e svolte con grande rischio personale da pane di tutti coloro che vi parteciparono. La ricerca è stata condotla principalmente sulle carie conservate nell'Archivio Storico <lello Stato Maggiore dell'Esercito e s u documenti stahm ìtens i (National Archìves and Records Administration - NARA). relativi aUa corrispondenza e alle schede della divisione dell'ù1tell~i;Mt"t! militare americana per il periodo 1918 -1949.
lv1aria Gabriella Pasqualinj
Pr<lcssore universitario da pii) di un trentennio e esperta di problemariche del Medio e Vicino Oricnie. dove viaggia spesso. Per dieci anni, in servizio al Ministero deg~ Affari E.steri ( 1974-1984) c<.,me Addetto culturale delle AmbasciaLe d'Italia aJl'estero. in fran (cinque anni), F'rancia e Messico. Dal luglio 2000 aJJ'agoslo 2007, con decreto del Ministro deUa Difesa. è stata membro e Vice Presidente eletto del Comitato Consultivo del Capo dj Stato Maggiore della Difesa e del Comandante Generale della Guardia di Finanza, per il Servizio Milil'are Femmintle. Ha colJaborato con il CeMiSS (Centro Militare dj Studi Strategici) clcl Ministero della Difesa. Collnbora da lungo tempo con gli Uffici Storici dello Stato Maggiore deJJ 'Esercito e del UJmando Generale dell'Arma dei Carabinieri. È docente presso la Scuola Ufficiali Carabinieri (Roma). J\lllore di numerosissimi saggi e articoli su riviste specializzat~. per quanto riguarda i volumi, ha scrit lo 1/flalia t le prÌJ1U' t..1periuizu,1,:1fitu.zionali" ù, Pt1;1111 (l!}()'i - 1919), NapoD - Perugia, ES I, 1992; Gli t''/1t1'li6ri nel L,Mznle. La crùi di r ltt1,1,,mu)rrlla (/956 - !9J9), lla Palma Edizioni Associale, PaJenno. 1996; !Llemnte, il Vii•ùw e 1J/edu1 Orienk Ix ftmti ru·chù1i.Jtiche 1/dl'l~Yù·ii, S1c1ric,1 ,Jet/o Stah1 JUag!Jiare ,>t·ll'E1tJrc·1io, Stato Maggiore Esercito, Ufficio Storico, Roma, 1999; Le mi..J.1ioni alL'e.Jtem dei Cnral,ti,~ri /8,5-/95"5, Ente Editoriale Arma dei Cal'abinicri, Roma, 200 I; & mi.,.,ioni alL'e.1/ero dti li1ral,ù1irri 1956-2()()/, Ente Editoriale Arma dei Carabinieri, Roma. 2002. I VeJpri Sirtliani /992-!99N. (con Giancarlo Gay), Stato À\aggìore Esercito. Ufficio Storico, Roma, 2003; {lo,miu' ti1 111'!formt · O;lflllrt.1,,e,colidiJforia e tm,Ji.::itmi ,M/'E.1ercilfl ltaluuw, (con Giancarlo Gay), Rai-Eri, Roma. 2004; L'E,eri:itc1 Italia.no //rl i)(l()t'tl111M1. Spm111ze e r\•altà.1912-1945. Stato Maggiore Esercilo, Ufficio Storico, Roma, 2005: SoliJn/11 prr dCt'Ll,1. lA tnwidone del vol.ontaf'/ll(tl mil/tar,, dell'f.:un:ito ltaLimw, Stato Maggiore Esercito, Roma, 2005, tradotto in inglese, 2006. lÌJde ,,~qref,: drll'i11telfi.qe1u-e tl.alia110. 1861-191,Y, Ministero della Difesa, RUD, Roma 2006. l 111 .,mt,'to ri11,qr1iziamenl1> al(U.ffi'cù, Storu·o del/,, Staio A4a,9gù1re ,Ml'&,•rcil.11 per La .fJenlik <XJfLa,1,1ia11t· all(l r1iml(Ju::.Ù1t1t ùe,· ,Jocumenti du iLLu~ ,,/m110 il Mlume.
CARTE SEGRETE
DELL' I NTELLrGENCE ITALIANA
1919-1949
Ringraziamenti Pt:r tjllL'.tl,1 rit·crc'il ,1/11ric11 ,1t111r1,1/n/11 ,,,,.,k1111/r1 ,. 1Uit/17/n rlr,lln t·,,/Jnb,1ra.::Ùnr ,, 1/17/-
/;,m,,·i.:in rkmPltepe1w11c'. 1.Jt1 Jùpom°/Jiktò tlel c·t1!01111,,/if, , l1!1,1111i1,, Znra,11c'> Cap,1 tle!IZ!tfì.,·1i, S1or1;v <)e/lt, Sl///11 /lh~tJgttm' rle//'.E.,erni11 e 1ltl1mmk mlt11111tllt1 &,!iert,, .lkiliMtZ,
Vice lì1p11
{(/Nei~ bt:1 t'l!J1J prMc1ibik In co11,111/t,1,:imt' 1lrith){'llllll.11/Ù !t, rtpr"d11.::ione 1Jù1/c11m' 1
1Jùvc1iti1 r;11e,1t,, , 11!11me. 1
Àlll'(l/'/J lii/Il 1111/!a ,lt)/ltJ
rle/J,irke nl 1Jr1/l111· Ak.MtlllUI'() GtiJ1/rtdtl Jell:Al'Chti1ù tlel-
l'l!ffi'ai, Jì1Jn,y1 per ,·,,,1,1/,1tt11Ji,ud11iùlidept'I' ft, .tt:r;nnla.:timù)ùJr,1c1u1u!t1IÙ ni·t'IJbllÙtlt!lf11!1' l/7 Jt11JtiJ
r111i1 lrlf'rlkl 1/11 ltuwm
,i, ('tir,_,,,. Pt,ni77,'llli J1t1141 tim1i1.tJrr1z,;, a cbi/,,11 porlaIn ,,al
,i, 1111'/l'f(!Ji,ùJiu'1lt111t't1}1/rhmi rk thJt.'l/mmta.:iu11t', .,rmpre
1'()/l tlùptllllPLIIÌIÌ /llll,/,11//NZ.
l 'i, ni{tJt-a.;:iur,,,,ntP .,1im·1"t1 e.tJr1llt1 ti ,·t1!tm1 ,-'111 t1,11111t1 tltj;1i,1!i:::nt,1 i mirrq/i/111 tle1· thJcum,•11/t·t11nt'rtè,m,; pt.'rmdt,,,uk1mirlt'k_1;_17,•rlt/i1n"l111r11/e, re11rlt11uh11r aMl oge, 111
/e /111i/i:;;::a:.ii1r1r. Htw11111i1,1/trr t'/Jll/rtP111t,, am p11,1,11011,· ,!IIL1 rmli=:o.::1011c' c'tl1i,1r1L1/4• Je/pre._leRfe w!tu11e: dt.'11A-r1 /11
//lr,, ,·,1111p1,·11,11ime t' o/!1i•1ià,
tJ!te,J/IJ law,m 1111/l
.,art.•uue ,,tal/Ip/J,Mtbili:•
.IJe,1/r)ero ll/'/t'bt' l'l~'fJréJtzre Ù//t'llt'rtVtl /'fJ//t1/,,,n.L:Ù11e 1/e/t'/1/k:ga ..irta/I .ft1/lt_j,,zn, ('tlt: 0
/Tll
0
0
bOja/ltJjlé'rt't'IIIÌ't' IÌljOftl<'t'fl/Ìl (!/t•1tlll titft'n'.ldt1llft dfJt'lllll-t'llft'r.1taf11111fell.l/
Olt/rninei11uéirr'r?tJl"ti:::tÌ1111e11li 111n 11111111el!tz m1,1,1;r1lltf11iim'> c1ono
G.F.L.,
t'bl!,
tvmel"'r ,!p,1,1,1111!1, ? ,1/a/11 pmd~i/" ,kindit't1...-ium; /Jl'l'<lltio i i 111!t,miatlint111tùzlte1
111,z e 11/fento eJ,ior,· CJJ. . ,·!,,, a111 p,1.:11.•11~-11 1i11 em a.·do,11i10 e l"t"lfl prq/l1.1,1io1u1!tltì 1
,lfli'C(/t('(l bel /'Ile//11 t/llllll/Wt'l'IÌ/r1,ji1n1t'll(kJ/Jl't'..:'liMt 'etm.r{tJll:
Maria Gabriella Pasqua.lini Roma, aprile 2007
Prefazione Il 111<111tlo ()c!ll'l11teffi!7c'11fe ,1/c1 l'll'fl1tJo 1111 p11t1.l'1,<J.1JÙ1 ,,/oriw di,qra111Je importan.=i1. In particolarc1 f'lntelf~1ml<' 111dilm,·. th,·fù, dall'Unità cJ'/talia tZ11t'1 1a c,peralo 11ef!'al11ea iJella D{e._1a, C(}II '11 rlorma appr,w<1Ia 1lt'!f ~1.<J,,.,Io .1mr..10 pa,,,,a alk tJipell()en,=e cJella Pre.1ù)e~a del Ctuh,~qlio. Mm 1•ct'J'à ctrlo perrltt/,1 il pr4ond,, le,qame t.'tt!Lumk e pro}'r..1.1ùmali> am le For::e / lr11wt,·, 111,z 11tJtl{hi11,•11,, La 110,,tra lnte!ligenc<' Jmnì, ti, u11a }1,1e c'Vlflt' ,;ue..,ta}ztla di mrnl1ù1111mli, tz./Jiv11/art1" 1•Ù1cer'l' le 11uo11e Jj'ùJe. E' allom ùnportante Jll!7t'I' ,·011..1,•rC'tll't t1d r111::i rn_f.l'or:::arc.• lll pmprù, ù)ent-ità, anche 1m·Jùznte wza l'!/Ù,1,1ione rt1,17t'o1ml<1 ,111 qu,·lla t'h,· è ,,/ala lo propria ,itoria. L'.tJ.qen:ia ln},rma.::timi e Sicure.z.w E.1/t'mn, ,tJÙÌ St·1•11i.::io pt>r le !,lorma.:.ioni e la Sù.·1trt;:,,:a 1UiliLare, .tla procedt!ndo ,,u ,;,u•,,tn .,lmdn ù, 111<1111'em ù1telltfJt'lllt' ed accurata. Ne è ripro..a qw•,,ta puhMica.:.i,mt•: "Carlt Se,,;rde ,Je!/'lnh'lligena italiana 19]!)//9-19': la .,econda 11t"!la ,,erie ,hhcnl,1 ,zl/ 1,•1•,du:ùme orthnatiM c>ei 110,dri
S,:r11i..:.i. In '7llt!,,ft1 .,econdo r'11l11m,· /~111lrÙ·1•, <>otenlt 111tÙ•a,1ift1rÙ1, c..,perta di ,1/urÙ1 mi/ilare, hn cnncenlrato la .,ua t1ll,·1i::Ù11u ,,11/l'tzr,11a11~a:ionc i11Lt•r11,1 e ha conttiwaft1 mJ approfondire l 1orJùu11nenlt1. ,1opmllullt1 rJa 1111 p1111lo di 1•1:,ta dt1mmentale, 11(111 i11,1ere11rl11 tjllilnto emt'r,10 ,,111/t 111rmc'r,,,,e 11u:,.,,~mi t> op,·ra.::ùmì che, anche durante la Re.,ùten.;::,z, hallfl(} riclalt1 all'IL,dù, /ibl!rlà e· c>mwcra.::ia. Quc?,,to V(}lume.., al pari tlel prt!t't't)m/11, ,: rnra/ltl'lz:tl/(1 c)a rl11i: elementi imp,1rta11li che In rmJono pr~;:Ù1c10 dal pania ,Ji 1Ùlt1 ,,cti•nl{/'ù:tJ: /(, nate a ma1:qù1e, i:he ct111.1mfo110 una p1111tualt1 rt'ct1rca JL'I dr,m111mlo citalo (anche' per quanlo rig,uzrcJa ,qli1Jrchù1i degli Stati Unili d',lmer,·t·a) o lit!lc:rion· appr,~/imr>ùnmlo none/.,! ww ricca ed inethla U'(J/U~{Jl'n/La al lm/amt!lllt! .,,,fe::L~J/ltl/rt, &primo ptrtanto wz 11iM t· ,1i1 1c,:m ri11,qra::.ir1111,·11/o all'Autrice: pff al'er rc:ali:::.ato w, co,,ì Ùtlem1.1anft: J/ll{)wL1lli li,•elli ordùwti,•i, 11<1/l ,,emprefacili da riro,1truirt pl'r lt• Ù1,1tic dif/ù:oltà pc:r il reperti1unl/J <)t'/lt/Mli cJm.·unwliarÙ'. Appare indubbio cbe mlram bi, ,•,1'11mi p,,/m1111t1 co«1lituirt' una "pùtra milLi1n ·: per <1uanto riguarda .tJli ,1/m}i ,,u/l'mya11~:a.:ù11u• dt•ll'/11/t•f!tgence militari.' italiana nel tempo, ,}a/l'unità ,J'f1alù1 al ,,ecmu>o co11//itti1 mondùde, Jì'no alla 1 1,9iluz clell'ùlilu::ione t)i un Ser,·~u, l,,j,w111a;::ù111i ti1ll'1,t;1,::L ( SIFAR, 19-19). 1
Arturo Mario Luigi Parisi Ministro della Difesa
A~~:e~.
.
Indice lhtroduzione
I
Parte Prima Novembre 1918- dicembre 1939 Si aflaccia e si consolida l'idea di un Servizio di Informazioni Militare centrale Dalla prnna alla seconda guerra mondiale1922-1939 li S. l.M. e la sua costituzione nel 1925 I dil-lĂŹcili Anni Trenta. Progetti di riorganizzazione l i progetto di riordino del 1937 I.:organizzazione del S.I.M. negli Anni Trenta fino alla vigilia deUa seconda guerra mondiale . l1 S.l.M. in Spagna Il S.l.M. nell'Africa Orientale Italiana (A.O.I)
6
62 70
76 85 95 105
Parte Seconda 1 ° gennaio 1940 - 8 settembre 1943 L'entrata in guerra e la cosrituzione del C.S.M.S.S. 111940 Il secondo anho di guerra:1941 Lo scioglimento del C.S.M.S.S. e il passaggio del S.I.M. al Comando Supremo La costituzione del Servizio Informazioni de li 'Esercito (S.1.E.) nel oovern bre J941, conseguenza del passaggio del S. 1.M. al Comando Supremo. Nuovo ordinamento del S. I..M. del d iccm bre 194 l Le trasformazioni 1942 e 1943: due anni 'chiave' per l'organizzazione del Servizio
112 156
185
198
Parte Terza 8 settembre 1943 -1° settembre 1949 240
Dopo I'8 settembre. il difficile periodo 1943-1945: organizzazioni, ,;ordinamenti L'l r1costru21one 1946 - 1949: si concreta l'organizzazione di un Servizio infonnazionj interforze
270
Abbreviazioni
281
Bibliografia
283
I) Tni i tllllt'ICl'tthÌUÌ· mi studi $\I rJIICSIO pcnu,ln d1•1l1, lloria Ìtalia.no, è 111olt1, 11,i.,. re;-,,anll· quello uhho s t.tnl' .., n.'<""L·ntt" 1ft und s tonco s trn1ucro, F ri.'Jc:ri.; ,\Ha.I, //1 _,,,,,,.,,, {,, /J1,1/i,, ,{· /W •
J ,,.,. r-wr.,, lla rttt• • 11)04. o1llt pJ", 1-8.'\,
1
Questo volume riguarda un periodo particolarmente interessante deUa storia italiana, dal 1919 al 1949, che ha visto un regime dittatoriale, una guerra devastante e iJ recupero della libertà e della democrazia, al prezzo assai elevato di una distruzione morale ed economica, dalla quale alcuni politici di grande statura hanno fatto risorgere il territorio e la sua popolazione. Nel periodo post belJico, con la sconfitta del Pa1·tito Comunista Italiano nelle elezioni del 1948 - quindi esorcizzata la grande paura delle democrazie occidentali di uno schi eramento italiano a favore di Mosca- e con l'entrata nel Patto Atlantico e nelle Nazioni Unite dell'ltalia, molto lentamente la situazione, come è noto, cambiò in modo abbastanza radicale, anche se dal punto d_j vista finanzia.rio Roma continuò a necessitare di un forte aiuto economico daglj Stati Un iti per la ricostruzione delJa società civile ed economica. La componente mjlitare del paese, però, subiva ancora, sia internamente sia a ll'estero, l'influenza negativa degli avvenimenti bellici, perché era difficile dimenticare, a Livello inlernazionaJe, oltre che nazionale, come l' Italia era entrata in guerra e come aveva condotto il conflitto, collezionando più sconfitte che vittorie. Solamente nel 1947 fu possibile costituire il ì\itinistero della Difesa ericostituire dopo due anni, ques ta volta concretamente, un Servizio Informaz ioni Interforze, uscendo totalmente dalla tutela anglo-americana, ave ndo l'Italia aderito all'Alleanza Atlantica e essendo entrata, relativamente dopo poco tempo, come memuro aJle Nazioni Unite a pieno titolo e con piena sovranità. Non era stato facile riaccreditarsi presso LI gran consesso internazionale, ma ebbe partita vinta l'indirizzo di De Gasperi, che cercò di attuare una politica di 'normalizzazione', e la forza della Democrazia Cristiana, che aveva vinto le prime libere elezioni politiche 11 • La frontiera di Gorizia, de l Sabotino e tutta la zona c ircos tante rimasero così la frontiera più 'se nsibile', La .,o_q/ia, d-a proteggere contro una possibile infiltrazione dj elementi comunisti: l'Italia doveva essere messa in grado di consentire una seria difesa al possibile pericolo sov ietico. La scelta 'atlantica' era stata fatta con notevole pragmatis mo politico e le Forze Armate beneficiarono, pur se con qualche difficolt.à e alcune lentezze, della collocazione 'occidentale'. L'obiettivo del volume è quell o di presentare in modo organico la storia degli ordinamenti del S.I.M. nel tempo; Servizio che ebbe una difficile rjorganizzazione, soprattutto per quello che riguarda il periodo delJa Resistenza. Lo studio che segue non ha quindi come scopo di illustrare il lavoro svolto dal Servizio Informazioni M_ilitare, soprattutto nell'arco di tempo che va dal 1943 a l 1945, anni in cui l'Italia si è liberata Jal regime fascista e da li 'occupazione nazista. L'attività svolta in quel difficile periodo richiederebbe da sola un volume, per tutte le missioni e le operazioni che furo-
INTRODUZIONE
no organizzate e svolte con grande rischio personale da parte di tutti coloro che vi parteciparono. Non sono molti i documenti strettamen te militari ai quali fare riferimento perché la gran parte di essi furono distrutt?'; molti furono presi dai tedeschi, durante l'occupazione di Roma, e portati a Berlino e altri furono rilevati dai Comandi ang lo-americani. Quando Berlino fu occupata, i sovietici a loro volta si impadronirono di mo lti archivi nazisti (tra i quali si trovavano sicuramen te anc he documenti italjani), trasferendoli a Mosca. 1 documenti del S.l.M., a i sensi dell'art. 3 del cosiddetto 'armistizio lungo' di Malta, dovrebbero essere stati co nsegnati o messi a disposizione delle N azioni Unite, tramite le Au1·orità anglo-americane: almeno così risulterebbe, ma I' A. non conosce, per ora, I'effe t1iva consistenza dell a consegna. Per quanto riguarda iJ presente studi o, ho av uto modo di consultare le carte dell'Archivio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito e i documenti americani (National Archives and Records Administration - NARA), relativi alla corrispondenza e alle schede della divisione dell 'ùitt!li.tlmct militare americana, che riguardano le condizioni generali, politic he, eco nomiche e mili tari dell'Italia nel per-iodo 1918-1941: M TD Record Cards 2062, 2657-E, 2022, 2086 e 2 115, 2125, 2665; Records Group (RG) 165. 226, in particolare, anche se una ancora più approfondita ricerca deve riguardare molte altre serie di documenti. Poter consu ltare questi documenti ha permesso all'A. di colmare alcune lacune nella ricostruzione degli ordinamenti successivi o degli studi che venivano fatti, con relative annotazioni, suHe possibili trasformazioni deJ S.l.M. in organo in terforze, ch e come tale sembrava essere stato istituito nel 1925 e che invece fu in realt à , rìno al conflitto, l'ente informativo della Forza terrestre. È uno stu dio affascinante che merita ulleriori approfondimenti, soprattutto per il periodo 1930-1939, quando la documentazione è piuttosto scarsa e comunque s uddi visa, quella presente n egli Archivi, in val'i rivoli. Solamente uno studio a tappeto di documenti inglesi e soprattutto americani, può far arrivare a ricostruire un quadro completo non solo degli ordinamenti del S. I.J\11., ma anche Jello sviluppo nella ricerca dell'informazione, la valutazione deJla fonte, l'analisi della notizia per procedere a inquadrare il più possib-ile coerentemente e correttamente una certa situazione. Non ho fatto ricerche nell 'Archivio Centrale dello Stato per due ordini di motivi: ho preferito dedicarmi ai documenti militari peraltro in parte non esplorati, ritenendo che an cora molto c'era da leggere e da ricostruire in base a lle fonti militari; per altre notizie relative a Servizi informativi civili1mi sono basala su a lcu ni studi, quali quelli di Canosa, Franzinelli e Canale che hanno a lungo studiato i documenti dell'O.VR.A. e del Minis te ro delJ 'lnterno: i lo ro vo lumi sono citati in bibliografia. Part icolar-
INTRODUZIONE
'l.J Clr Amù,oic,o Vi• \·t;.U\1, J!"nl:J•'<.ttr/1111
/111/tà. /,l'/il /fl;v;,
m.,.
R,l-
19M<>. ""' · Il , ...
f.2 e:.»
3
mente utile è stato lo studio del generale Ambrogio \liviani, spesso citato. per la conferma di alcuni nodi organizzativi piuttosto complessi: purtroppo nel suo studio non sono indicate le fonti documentali. Rispetto alla sua ricerca, ho privilegiato lo studio clell'atti\'ità difcnsiYa del S.l.J\.\., quale sia stata la sua denominazione ufficiale, riscontrando che, a parte volumi sulle missioni, non molto era stato scritto. Ho ridotto le note archivistiche e quelle di riferimento ai volumi, al minimo, per non appesantire la narrazione. mentre ho cercato di dare spazio all'iconografia, che ho scelto personalmente, ritenendola parte imporlante di un lavoro di srudjo e di ricerca. Non ho voluto sottolin eare alcune meschinità e miserie umane, che pure si sono avute, né retoricamente esaltare quanto è stato fatto. Come in tutta la soc ietà umana. civile e militare, vi è chi si è distinto per coraggio e senso delJ 'onore e chi ha sentito meno questi valori o li ha completamente trascurati. Ho preferito ricordare solo quanto di buono fu fatto per permettere agli italiani il recupero di una sovranità territoriale e di una libertà personale e di idee. Come per il primo volume dedicato al periodo 1861-1918, considero questa ricerca solo come un primo 'scavo' in direzione di uno studio scientifìco su alcuni aspetti, per ora solo ordinativi, dell'informazione militare in Italia.
4
INTRODUZIONE
.Si affaccia e si consolida
l'idea di un Servizio di lnformaziohi Militare centrale
I l l'er i d1:1t.isli sulla ,;1n1rczza, ..fr. Tullio J\\J n hciti. / iwl<1IM nel. ~l"t't:1n IF1/ur· l/lnm11J1 (11/lt~,,n, T t•c,110, 1% 0. p . 3 q4 ,11111/
e ~s. 21 Cli. t:I b. 198. P."" il tcs10 ulliciale
dei Ju.. p,010t:ulli. 1 1,llllf\.slO
Jalln Se-
11une l. ìt,~-TipugralÌ,·ll ,Id Comando Suprl'fflO, nel no-
~cmbr..- del 11118. 3) ç) i .,liri e rnno, 11...ll'o rdinc lissmodnl
tluru m~nto, il ge ner,1lc l'i.,tro Badoglio,
il ~~n,:1ale Scipion<! S.:1pion1 , i çolonnell1
t•,.,,..<l G,u:zera. Pie-
tl'o ,\ \nra\'1gn,1, Al. l,c,r1<1 Pari..ni e
,J ca-
pitano cl, ,·a,;cel lo Fr~n~t-~<"O \ ccin ni N,-1 auo volume di
n-
,.,.,..J,
T. Mnrchetti illu~lr11 clc rwg liatarnentc quantç accad de in q uet giorni e in q .. eUt- c;rc a Villa C:i Wili ( p 31')4 ess).
.f) OcJ,>.1nlo ,\ \ar,·h~11, //Srroù1(} lnf.,,.,11i1:,,,,,, ,1d/'E.•rt't'Jl,1 lt.,lùn,• 11,I!., e,'n,,,. ,~ (,ì,enu,
19S7, r•:l61.
5)
P l't
Roma,
l,1 s1tuvio ne
clclle 1ru1, pe italiaoe pré~~nt i nt i l.lalcani, \', 1-'.8 I,, 285.
6
Il 3 novembre 1918 a Vìlla Giusti, della cui sicurezza fu incaricato proprio il Servizio lnformazioni del Comando Supremo, venne firmato l'armistizio fra le Poten:=ealleatt l'da,,,1,,t uz/t e l'Austria-Ungheria: sarebbe entrato in vigore alle ore 15 del 4 novembre, proprio nel giorno in cui l'Esercito Ital iano entrò in Trento 11• 11 documento constava di due Protocolli, il primo, con le clausole d'armistizio e il secondo, con i particolari e le clausole di esecuzione dello stessoi>. Tra i rappresentanti del Comando Supremo presenti alla firma, per il Regno d'Italia, vi era anche il colonnello TuJlio Marchett'i31• L'ufficiale era stato scelto da Diaz in persona, proprio per la sua nota conoscenza del Trentino e del Tirolo e quindi aYrebbe potuto, con cogo.izione di causa, gestire le trattative relative alla s ituazione della regione. Le condizioni delJ'armistizio erano state messe a punto a Parigi dal Consiglio interalleato, in accordo sia con Diaz che con il Capo del Governo Orlando. Il giorno 5 novembre un comunicato ufficiale del Regno d ichiarava che, nonostanle la firma dell'armistizio con l'Austria-Ungberia, J'ltalia avrebbe continuato a combattere contro le forze tedesche che ancora resistevano in armi, aprendo un fronte contro iJ fianco meridionale della Germania, che non risultava ancora fortificato. Pochi giorni dopo però, anche la Germania dovette chiedere l'armistizio che fu firmato a Rhétondes l'l I novembre 19 I 8 e si iniziarono così ufficialmente le trattative per la pace a Versailles. L'Impero austro-ungarico non era solo vin lo: scompariva, come era scomparso quello zarista e come sarebbe finito il tedesco e l'ottomano, in brevissimo tempo. Bene annota Odoardo Marchetti, omonimo del precedente; il Comando S11pr,•11w ilaliano .1pcra,•a i: prel't·t)e11a la ,,illoria, 11011 La didlruz imtt' c)eff'lmpero ,w<1/r11-111t_Jt 1u·ico,.1 : la Fine di una costruzione statuale secolare faceva prevedere momenti di grande turbolenza nel settore. Infatti, concluso il connitto, il lavoro del Servizio Informazioni non era assolutamente 6nito, in quanto era ancora aperto, oltre aJ fronte tedesco, quello balcanico5 >. E poi soprattutto occorreva sostenere il deucato periodo post bellico, reso ancora più problernalico con il rientro degli exprigionieri e con l'inDuenza delle nuove teorie bolsceviche che dilagavano dalla Russia. Inoltre occorreva organizzare la raccolta delle informazioni nell 'lstria, in Tirolo e nella Carinzia, in base a istruzioni che erano giunte dagli Alti Comandi pochi giorni prima della fìrma dell'annistizio. Come ricorda Tullio l\t\archetti, il Servizio Informazioni della l /\ Annata non aveva più un nemico e si dedicò allora alla ricerca di documenti militari che l'ex nemico aveva abbandonato sul posto, per tradurli. collazionarli e su lla base anche di questi, compilare i rapporti finali da inviare al
DAL 19J8AL ] 922
PtLfJ.ina fin.al.e òell'armi.dtizio Ji Vili.a GLI.Ldti. 10
VDJ. - Octupulone per pntc: cfeill Alleati e dccli St11tl Uniti delle fortlfl. caJfonl di tcru a di IN.re e delle: bole costllucntl b dl{ea., di Poi•, nooc.h~ dtl ontluf e
dctt' ll1'1141\.1k.
IX. - RattludQ!lc di tult~ le Mvi mc~ntlll ckl!e Potcn•c .illutc cd ~•-i.ate tr,u~nlltC dJtr A11&1r~-U111ktta.
X, - Dtv.tcto dt orni dl&trutl,)nc di n.ilil e 41 nutcrt.11 pH~ ddlo fCOl'll· bc,o, délà ~ o Nlltlruvonc.
Reatltllllonc. $fflU ttclPNXltà, di tutU I prfrlonlcri di p.:rr;a delle
XL -
mu!nc cb cuerr;a e l'l=ntlll ddlc Potciat 11lutc e a~,c In ~ dd-
1' Austrt.-\Jn,hcrli,
I pli;nlpot.:n1la1'l eott~ttl, t4Jolarmcntc autorlautl, dlchl.\rll\O d'app.r ovuc top!',\ Indie.alt.
le condlllont
l lf,\Prflf.S~NTANTI
I l{t\l'Pll!SE}IT \~'TI
«ti tlauu tt~m t1u· h11t111 1111rt-11ta1ta
ttl lllUO IIJIU\1 ltll' l11;tll1 lhlll•
Ilo Vlf1"tJIC
\Vi ILI'•
1'1111,M VO" WL111 NM.
11'.o\kl. S<:111<1 l UH V. VOJ< llf(.lltf IC>TI I~
J,
V,
f,lò TI N, tJtl«. l 1ttTIIO lL\DCM1LIO
.~.~ ...., :,. S( 11101(, S,.11•10:-., t..'01.Q!/H, T1•1110 M ,1k<;l1m 1
fll1·~Kll~l~VI
P11•1 IIO OAnLR,\
Z\\1CA~ll\YJ~I
Pttrl\r) MARAvtOIIA
VIC1011 l'lt~llttll" VIIN Sru I tk ICA.111~14 R1.:MLRA
,\1111111·0 P.\Ml,\NJ
I 41•, VAM:. flt.\H(:tll(;•) A l.'etNNI
Comando Supremo: il 14 novembre l'Ufficio T si trasferl da Verona a Trento. Nel dicembre del 19 18, l'ufficiale, in seguito ai numerosi cambiamenti sopravvenuti in quei due mesi, quando le grandi Unità ebbero una sede fissa, decise di creare degJi stabili C.R.J.T.0., cioè i Centri di Raccolta Informazioni delle Truppe Operanti. li 16 settembre 1919 fu sciolta la l" Armata; l'Ufficio T passò al Comando della Zona l'vlilitare di Trento, mutando -il suo nome in Ufficio I nformazioni della Zona di Trento. sempre agli ordini di Tullio Marchetti. L'Ufficio continuò a sV1 luppare nella zona balcanica una rete di fiduciari /Jra.zù ai quali le relazioni fra Modca) Bu.òapuL, Vumna, e &fil.ano per il. tramite del Partito Comwu:,tn 11ie111ze.1e erano a noi note e COflclentùvno all'On. NiL1,: Prer1ùJt!nle <le.I Con.Ji,glio, di .1ftu)iare e adottare a ragion 11ed1da ipro1Jveòimenti iilonei per tu1eu1re I.a .1icur~z::;a_ iJello Stato~>. ln effetti, a mano a mano che le ostilità si riducevano, un certo tipo di lavoro del Servizio Informazioni Militare non era più necessario, mentre occorreva rafforzarlo e ampliarlo in altre direzioni, anche se rimaneva sempre, come scopo principale, la conoscenza degli eserciti stranieri, compresi i dati reali della forza, i loro piani di mobilitazione e di fortificazione. La guerra era finita, ma l'esigenza della conoscenza della forza 1
DAl 1918 Al 1922
6) T.
,\\archeui, t"it., p.416.
7
I
COMANDO Sl B. ELO lf»r..11
I
3 D1oembre
%
lii
.•. :f"~
o Jr • -
"'~
DEL R. ESt RGITO ltt::J•,Hc'1 0 (JPl~R..\½111'\I 1
s1~H,\1
JIUJIQU
.ii.
(I
,lrllt ,.,,,.,,.
I
tnr ,,11,llu 1111 . ,,
UE S C R I 7. I O:,: I::
J1 1;1, I 1-.
l'Ott1o1o
- o-
f' \ Il I J •
o.u u
I
c/11
I 1,· v 1i' III ,. I ,.
-
"
l}lo
:t,hUd .... e,;, ... I ~
Copia !Jot1a1ar1o !
0
nia) dell'Uffioio
I.T.o.
28 (Al b!.•
Alba~
rifa -
Copia r1eerw tie1:11Jda Ji 0
6
per oonoaoell%a.
IL OOUJIDLLO
(0al•tt1)
OA.PO
UFFICIO I.
r
Il colo,wello Camilla Caleff'i, Capo Jelf'Ufj'icù, I'!formazio11i /1!/ilitare ùal iJicem.hre ]!)19 al .febbraio 1921, i11l'ia la copia ",ùerval:w.1ima "òi lift notiziario ,,uL/'Albauia alf'Ujficw Operazioni.
8
DAL 1918 Al 1922
degli 'al tri' rimaneva una esigenza prioritaria di un Servizio Informazioni Nlilitare71 • La Sezione 'R' di Roma - Sezione del Ser"izio lnformazionj del Comando Supremo-, con il suo Dùrrù, Storico ancora una volta fornisce il filo conduttore di almeno una parte di quanto attuato dal SenrLZio Informazioni fino al 31 dicembre 1918, per poi iniziare il 2 gennaio 1919 con l'inresrazione 'Dian~, Starù·,, tlfilitare Jell 'Ufja·ià I n.fì,mw::ioni dello Stnl,1 1lfaggwre cM Re_qù, Elercilù ', secondo il nuovo ordinamento (vedi sotto): però nella stessa raccolta e con le stesse modal ità continuò a confluire in quel Dùm{I anche quello della Sezione 'R', che evidentemente continuava la propria opera, nel quadro pitt ampio dell'Ufficio Informazioni, ma sempre come Sezione del St!rPi:ù, !1/nm1n:,toni presso il Coma nd o Supremo, fino a quando questo fu defin itivamente sciolto il 1° gennaio 1920. Nei mesi di novembre e dicembre 1918. il Diarù, della Sezione 'R' dimostra che il Bollettino economico continuò ad essere prodotto e circolato ai normali indirizz.i ai quali era stato inviato fin dagli inizi della sua redazione e inserito nella raccolta, essendo appunto l'analisi della situazione economica, con relativa raccolla delle informazioni, uno dei compiti specifici della Sezione. Gli indirizzi previsti di invio dei bollettini erano stati ed erano rimasti anche dopo l'armistizio8, : Comando Supremo, Ufficio Affari Generali; Comando Supremo, Ufficio Operazioni: Sezione italiana presso il Consiglio Superiore di Guerra interalleato; Stato Maggiore del Nlarescìallo Foch; Comitato Centrale per gli approvvigionamenti; Comitato Italiano presso la Commissione Centrale interalleata; 1'\inistero dei Trasporti, Commissariato Generale per le munizioni; Ministero della Guerra, Divisione servizi logistici e amministrativi; Governo della Tripolitania; Uffici d'Informazione d'Armata; Comando del Terzo Corpo d'Armata, Ufficio Informazioni; Capo del Centro raccolta informazioni di Parigi; Capo del Centro di raccolta informazioni di Londra; Stato Maggiore Generale dell 'Esercito Francese; Missione militare britannica; Addetto mil itare presso l'ambasciata degli Stati Uniti a Roma; i Ministeri: dell'Industria, del Commercio e del Lavoro, dell'Agricoltura, della Marina, del Tesoro, delle Finanze. dell 'Interoo; onorevole Gallenga deJ M.inistero dell'Interno; onorevole Luzzatti, J\.1inistro di Stato; l'vunistero di Grazia e Giustizia e dei Culti: Gabinetto e Ufficio legislativo; Commissario Generale per ]'Aeronautica; 1\,\inistero per gli approvvigionamenti e i consumi; Commissione per lo studio del passaggio dallo stato di guerra allo stato di pace, quest'ultimo indirizzo aggiunto però solo nel settembre 1918. Venivano altresì redatti i cosiddetti 11oti:ù1ri po!i1ù·,1-m,1itari inviati ad un gruppo ristretto di indirizzi: al Gabiaello del Ministero dell'Interno, per la Direzione di Pubblica Sicurezza e per l'Ull1cio censura telegrafica internazionale; per l'Uffìcio Speciale di investigazioni di Roma; per il Capo dei Centri di raccolta di informazioni di Parigi, 1\1.adrid, Londra, Berna; per la sezione 'U' e per la sezione 'M '. Questi erano dei 110ti.à nri
DAI
1918,,L1922
7) P~r ,I P<·n1.1<J11 ,m. 1t1edi,u,1mt.•nt.: ~u". Cet'SIVO
.11'.. rm,.ii.t.io
,li \ 'ill,1 Cius1ì. "
H'·
,la Ira {li altn. \"inc-.·nto wllm,,ri /.. 'I: o't't'l't/1• /t,J/1jJ10,, w/flfT • m,• ,l.'f',:r_1l'rm. /9/,1'. /9..''t{ Ufl'i.:11> ~tom:o,
Si.un ,\.w,g,on• f ... $erci10. Rom.,. 1980; Cior!.(tO Ro,·ho1 .: Giorgio /1•\tt»obrin /i,r,,.. ,•l,•n,, ll,,l/'F.,tr t·Ji,, lt.,!t,111t1, forino, 197R, I 1Kio Cevtt
.\i,•rt11
,Id/.-
F.•r.:r
/1,1/,;,, Tori. 19<)9; Ci<J1-g10
/1Y1111/t' ,-,,
no, llodmt ,
/ , 'f:,r,ni,, l }ì/ilru•
llflll""'' ,1;,
I 'e11r1,, ., .l/,,,,,111lt111 f /9/9./1?•) llilri
l 1Ji,7; nuova ,·db,ioOI' 2006.
8) Vo,ngon" dc:n,·ati 1!"'111.Unenlc: nt"ll 'or-
,lin,· e ndlu ,h,innt" Jt-1 dnc.11m1."nto or,~-
n,J~.
9
m;GIO ::
01:0 IT.\Ll k'fO • 00 ' ' 'm0
?lt '
s;nvu ro l!1iO.lUlf~rmr r lellou R. '( 0.6.J
WOTlllARIO
?:'-75)
n
:.l
d1
.o.
1c.r. tn, ..a.a:•
1
Pi!!' 01;,-o!"t w:a
orr..c.o~.
:lll n nt: :1-0:
41 P. S.
In que,,1tapa9ùta e in quetla. accanto, una copia Ùei notiziari òella Saio11eR del Servizio /,,formazioni, COll la firma. autografa del Capo del Ser11i:.io colon11ello Odoardo Marchetti.
10
DAL 1918 J\L 1922
.-
·~. --
aa dubbio aervizi al n.-.100 durante 1 suoi viaggi.
aonn~at1: 42-45 anni, eta.t\U'a, 1'sg ola.re., ma,i:, pallido, 0"1)~111 gr 1g1, ba.ff i grandi gr 1 g1.
aro,
4
A SANGiB Giua~iD&, nata il IO lfagg io
I898 a TUD1ei, di nasionalità. itali.a.Da• resi= 4••• & aon• tAlgcS&), andata a ap~zia. pt,r YtclU• 1uo IU.1'1to, eb1d.ato italiano, ~ stat o nbao il paaaçono. ?1 tun o ama ebbe aff tlZl1t o dur an:t ~ 11 v i t.g-:, glo 4a PhilippnUl• a 11ar1igl1&.
n
OAPO DEL SIRVtzIO IIJCIUIAZIO!U · · Odoardo Ka:rohatti
molto riservati, sicuramente la parte più delicata dell'opera di controspionaggio. In questi notiziari dal 1916 in poi venivano segnalati nomi di coloro che potevano essere sospetti di spionaggio; che erano stati arrestati per lo stesso reato; venivano fornite notizie suj familiari di persone sospette, su elementi sorvegl iati o da sottoporre a sorveglianza. Erano sempre firmati dal Capo dell'Ufficio, il colonnello O. Marchetti, anche sugli esemplari inserti nel Diarjo; molte volte la firma era messa a matita, ma è quella in confondibile del Marchetti. Inizia nel 19 L7, ma si fa sentire con maggiore pressione nel 1918, il problema connesso alla diffusione delle idee bolsceviche sia tra i civili, sia, a maggior gravità, nelle truppe. Personaggi quali Angelica Balabanoff erano sotto attenta e continua sorveglianza: ad esempio per il 2 novembre 1918 la Sezione segnala che In 6owce, 1ica Balabauoffè latrice Ji ih.tJenti .1ommt! de,1ti1wte per la propaga11da in Itali.a. Anche nei llofiziari riservati molte volte ricorre iJ nome della Balabanoff o di altrj ind ividui sospetti di propagandare
DAL 1918 Al 1922
11
La pagina ùel Diario Storico della Seziqne 'R' rigua.rrla nte !'i1Zco11tro del Capo Sezione con /~omologo ameru:ano per rJi'Jmfere ,mLla propaganda bo/,1t·e11icn in
O. R. 5 felegrn,1, 1 decifrati.
oC'!li,u.nic
ti a S. l~. 1 1 on. Orlando ecl
:to ... ot ri. I O !elog ra.;i;...:. 1ìoc1 .r lati, mm oo , ,nni cut l.
Italia. V HE l l µe, o fiaii one ooilfnri aco oo..L 'Oapi 'lìaJ:io de .t 1a
~
s!:l.i oaa
Amen
t't,u:-b.:lrt au l a 1i lh3Q , 1ono d l l 8 pr.opz.:.. l;' (lcUI uol ecev~c:a ho ,o•"JTicP rlJ m.i. j.u.re r-u·. conto d"'l l S,'.lrnzio Informazi ollS
Ayn11:1 c.••~a;c.:c.
.;J. .-s:- cn•
:a ue;. . . 1.1111 uup.o aua : z:::.a ~ c =--::.. u.-.r. .,:;:.,c:. .= W=c. a._ ::: ..~::-.. :.r•~&::=a
{Ten
IL CAPO n ·;uA S'::.. l OB!~ 11.
Ool. _ ttore ~~ of 6J11)
idee bolsceviche, per segnalarne con accw·atezza movimenti e azion1 sospette. Questo era un problema considerato molto delicato per) 'ordine pubblico: il 7 novero bre 1918 il DiarÙJ registra che il Capo Sezione si era recato nella mattinata in visita dal Presidente del Consiglio, su invito deJlo stesso, per parlare dell 'attività .1,Mpdta svolta da alcune banche e nel pomeriggio aveva partecipato ad una riunione con i responsabil1 dei vari Uffici di informazione e investigativi, con l'intervento dello stesso Direttore GeneraJe deJla Pubblica Sicurezza e del ministro Paolu cci de' Calboli, del Ministero degli Esteri, sotto la presidenza dell'onorevole Bonicelli allo scopo di esaminare la questione della diffus1one in Ilalia delle idee bolsceviche e provvedere alle necessarie predisposizioni per prevenirne l'ulteriore diffusione; questo sentito e forte impegno sulla c1rcolazione di tali idee provenienti dalla Russia, non più zarista, è ricordato nelle memorie sia di Tullio sia di Odoardo Marchetti e ben s i riscontra nelle varie voci sul1'argomento che vengono annotate molte volte sul Diario. Un lavoro coordinato di accurato monitoraggio sia sul morale dei prigionieri sia sulla circolazione delle idee -rivoluzionarie attendeva il Servizio. Di nuovo .il 16 novembre, sempre nel 1918, venivano comunicate alla Sezione 'M' informazioni sulla propaganda bolscevica e relativi mezzi di corrispondenza tra la Svizzera e J'ltalia, attraverso la frontiera di Chiasso. Per il giorno successivo è riportato un contatto con l'Addetto militare dell'ambasciata degli Stati Uniti a Roma, circa la propaganda bolscevica, così come era stata registrata nello stesso giorno la ricezione da Berna dL pubblicazioni sul bolscevismo, argomento dunque onnai divenuto giornaliero nell'attività informativa.
11
DAL 1918 AL1922
Ancora: il 25 novembre 1918 venivano comunicate al Ministero dell'Interno, all'Addetto militare dell'ambasciata di Francia a Roma, alla /Vlissione militare britannica, all'Addetto militare americano, dettagliate informazioni sullo stato della propaganda bolscevica in Svizzera e in Italia. Anche nel corso degli anni successivi l'attenzione alla propagazione del bolscevismo sarà tenuta molto alta e non solo con notizie dall'Italia. Infatti il Centro di Berna continuava ad essere molto attivo, soprattutto su questo argomento; anche il Centro di raccolta di Cristiania era moJto attento alla questione, così come il governo della Norvegia, che nei pri.mj giorni del dicembre 1918 aveva preso alcune misure contro questa ideologia politica, la quale minacciava di divenire il nemico numero uno dell'Europa che si considerava liberale e democratica, una volta terminata la guerra. Il Centro di Parigi non era da meno e comunicava in abbondanza notizie circa La diffusione del bolscevismo sul territorio francese, con particolari sui pericoli reali che questa propaganda valicasse le frontiere. Anche in Scandinavia vi era una notevole attenzione al problema, almeno a quanto veniva riferito a Roma. Indubbiamente il problema della propaganda delle idee comuniste che avevano vinto in Russia e addirittura fatto cadere i] secolare impero zarista, si presentava per tutti gli alleati e lo sarebbe stato anche alla fine della seconda guerra mondiale, quando 1e potenze democratiche dovettero fare i conti con l'espansionismo stalinista, che aveva ripreso in pieno la politica estera za1;sta di longa 11uuwJ sui Balcani, oltre che di penetrazione nell 'Asia centrale: alla fine del 1918 il Capo della Sezjone 'R' di Roma, all 'epoca il tenente colonnello Ettore Troiani, ebbe un incontro con un capitano della Missione americana, Ayres Uterhart, che aveva avuto incarico di studiare proprio per conto del Servizio Informazioni la questione della propaganda bolscevica. almeno a quanto annotato sinteticamente nelle VARIE di quel giorno. Pochi giorni dopo, viene segnalato ancora un jncontro del Capo dell'Ufficio con un tenente colonnello inglese sempre sullo stesso problema del bolscevismo: l'ufficiale straniero era Samuel Hoare, ufficiale dell'i11Lc!/igence britanni.ca in f talia, lo stesso Sir Samuel Hoare, ambasciatore della Gran Bretagna a Madrid, nel 1943, che per primo ricevette l'emissario italiano del governo Badoglio, il generale Castellano, sulla sua via verso Lisbona, per incontrare ufficiali anglo-americani e chiedere l'armistizio9' . Hoare aveva lasciato L'Italia il 5 gennaio 19 I 9 e prima di partire aveva fatto, come prevedeva la consuetudine, una visita di commiato al Capo dell'Ufficio 'l' dello Stato Maggiore: la Missione militare britannica fu sciolta il 10 gennaio 19 19, come diligentemente annotato nel Diarw. Molte erano le notizie che provenivano dai Centri di raccolta di Buenos Aires e altri Centri di informazioni minori dell'America Latina, dove le comunità italiane erano già piuttosto co nsistenti. Molto attivo in questo periodo _ fu anche il Centro di Madrid, a giudicare dalle informazioni inviate e registrate nell'attività giornaliera dell' Ufficio.
DAL 1918 AL 1922
9) V. Giuseppe Cl· stcllnno, Com., (,;,,,,11
1;,m,i,,1~, ,, c;i..-,1,/k,
Roma. I 945, p. 96 e Sir Sam uel Hoare ebbe una pan:c importante nel fnr accettare agli "ngl11americani la mediazione del Cru,tcllano, quale reale interprete della volo n là <l,,I nuovo govl'mu italiano. a l potere dopo il 25 lugl,o 1943.
$:i.
13
Altro problema che il Servizio dovette controllare da vicino fu proprio quello del rientro dei soldati ex prigionieri. Scrive Odoardo Marchetti che /,ù,~qnm 1a pure aiulnre n re,qnlare /~ifl/11,1,10 rJi,mrJùza/,1 ,)e.qli e.x prigùmieri 110/t~l/.tJil i òai campi di concmtra.11u:nlo au,Jlrùw: e a .Jltzbilire la ,,t1r11e_qlia~a e i me;::.;:iper t'Ombattere e m•ulmlù:.::are le teorie bol...,cePit·he, che banno }'tu:il.e atlecchime11Lo ,. <Ji),lu.1ione nel rila.1,,amento,qe11erale, che 11a ,,11bmlran.Jo, per rea.::.ùme, alla gra11J,, Lt!tzJUJlll! di .tpirili, che 1111el'a pr,rctdulo efaciLitalo la ,,iftoria. L'Jl notiembn• [1918] hen 25 11/]u·iali del .Jer1 i.z.ù, I 11eni11ano ripnrtiti nl'i campi de_q/i t','\' prigi.011iai riwtra.lt· tlall'A11Jtruz ... IO): gli interrogatori erano importanti non solo per stabilire le modalità della caduta in prigionia, ma anche per controllare il morale di questi individui e la loro reazione a quello stato, quando avrebbero potuto essere facile preda di qualsiasi tipo di idea sobillatrice e sovversiva. Infatti è questa una attività continua e importante che il Diart~, Storico deUa Sezione riporta, appunto quella, costante in quel periodo, dell'interrogatorio degli ex prigionieri di guerra rimpatriati, per ottenere ulteriori notizie su l nemico e sop rattutto per saggiare umori e intenzioni di coJoro che avevano patito una prigionia e spesso potevano avere sentimenti di rancore verso lo Stato e essere stati avvicinati da attivisti bolscevichi che li avevano convinti delle loro idee; quindi costoro rientrando in patria, avrebbero potuto rappresentare un serio pericolo per la sicurezza del Regno. Duranle tutto il conl1itio erano stati molto attivi - e anche neJ periodo successivo all'armistizio di Villa Giusti Jo Furono - i Centri informativi in Albania.: l'armistizio con la Bulgaria firmato iJ 29 settembre 19 I 8 e la ritirata dell'esercito austro-ungarico avevano permesso all'Esercito Italiano di avanzare verso Durazzo e Scuta.ri e raggiungere anche Tirana. Verso la (ìne della guerra, l'Italia aveva dunque occupato quasi tutto il territorio aJbanese e a Durazzo si costituì, favorito dal Regio Governo, un governo provvisorio albanese; nel novembre 1918 le truppe italiane erano ancora in Albania e continuavano le operazioni. Importami presidi italiani erano anche in Montenegro. ln quelle terre dal gennaio 1915 al gennaio 1918 I.a raccolta di informazioni era stata condotta soprattutto dall'Arma dei Carabinieri, che da tempo era presente in Albania, anche per una forma anle littc'rnm di cooperazione tecnica, la riorganizzazione della gendarmeria albanese 11 ' . Nel porto di Valona e sul territ0rio albanese meridionale vi erano dei Centri di raccolta che rispondevano al Comando del XVI Corpo d'Armata, con un Comando dei Carabinieri che sovrintendeva a quel tipo di operazioni. Effettivamente l'Ufficio Inforrnazioni de] Comando Supremo non ebbe in AJbania aJcun organo proprio, ma si affidò jDLeramente a quell'Ufficio In formazioni. Sia prima che durante il conOitlo l'attività in Albania fu molto attenta, e continue notizie furono inviate al Comando Supremo. Per comprendere anche sinteticamente la presenza italiana nei BaJcani e la for1e attivitàinform ativa che vi fu dispiegata da elementi deJl 'Esercito
,.,,r,:
1
10) Odoardo Mnr• d1e1ti, // S,-n•1.:,,• /111,',rm.i~-v,11u ,~// '/,; W>Y•
/, • /1,,I,;,,,,, 1ullt1 (#'1111•
,J,.
e,,,.,.,.,,,
R cJt1h1,
l9S7, p.26 I
I I) Per I dettn11I• , u
qu~ta Maria
dr Gnl•ndl11
ffilSSIOllt',
Pa,,qu... lini, lh;w,.,,,
.~, r,mtPi,11"" ,,/li:•t,
,,,. /,j'j i./J}J,~ ~ 1111•
Edito rial1: tlell' •\1·1n(I
dei Carabi11i1•r1, \'OL I, Roma, 200 1. I'· 1-!Ses,;,.
14
DAt 1918 Al 1922
e della Marina, occorre dare alcuni sintetici elementi di storia. È indul,bio che fìJ1 dall 'inizio del diciannovesimo secolo, con la sopraggiunta debolezza del sultano di Costantinopoli, la penisola balcanica era sotto iJ controllo di quella che veniva comunemente chiamata dagli storici Pentnrchuz: Inghilterra, Francia, Austria. Prussia e Russia erano membri di questo consesso. A mano a mano, dopo il 1870, l'Italia si era inserita nella politica europea e laPeutarchùz si era progressivamente evoluta in una E.Jarcbia, alla vigilia del grande confliHo. Ne! desiderio di assicurare la propria supremazia, ognuno dei sei membri di questo concat,, europeo sognava di ingrandire il proprio spazio vitale, fonte di materie prime e di mercati potenziali, forse anche di pericoli. Quest'equilibrio europeo sarebbe stato rotto a molte riprese, durante il XIX e gli inizi del XX secolo, dalle rivalità e dalle guerre tra i vari protagonisti di questo conct rfo. L'inOuenza delle potenze europee nei Balcani era rafforzata dalla presenza sui troni di Romania, Bulgaria e Grecia di sovrani strettamente imparentati con le grandi case regnanti europee. Peralt-ro bisogna anche aggiungere che l'economia degli Stati balcanici era largamente tribu1aria delle grandi potenze econom iche europee; anche I 'ùrtellighenda del le nuove nazioni balcaniche gravitava attorno ai grandi centri culturali europei di Parigi, Londra, Vienna e Berlino. Le istituzioni e la vita politica degli Stati balcanici si ispiravano in gran parte ai modelJi occidentali (centralismo e sistema. giudiziario Francese, sistema scolare tedesco, esercito tedesco, marina da guerra britannica). Anc he dopo la lìne del connitto Francia. Gran Bretagna e Italia continueranno a inviare Corpi di spedizione in J\\acedonia, oltre che nella vicina Anatolia, e a esercitare un'innuenza preponderante nei Bakani. La Russia comunista venne tenuta per il momenlo l'uori dalla penisola balcanica: cercherà prima e durante il secondo connitto mondiale la sua preminenza e totale inJluenza su quei territori, riuscendovi nel dopo gue1Ta e mantenendola fino a circa quindici anni fa, quando l'URSS è implosa. Ma nel periodo fra le due guerre la sua presenza nel settore fu limitata. Subito dopo la pace di Losanna del 1912, &a Italia e Turchia, in seguito al conflitto italo-libico, sì era conclusa, alla fine della guerra balcanica, la pace di Londra nel 1913. firmata dalla Bulgaria, dalla Serbia e dal Montenegro da una parte e la Turchia dall'alti·éL Fu una pace che non portò alcuna sistemazione duratura, in quanto era pur vero che erano state definite le posizioni fra Turchia e il resto dei paesi balcanici, ma il problema consisteva nel farto che non erano state chiarite le rispettive posizioni di quegli Stati e ciò avrebbe avuto una notevole inl1ucnza nel corso della Grande Guerra. L'[mpero Ottomano, ormai completamente privato di ogni possibile pretesa sull'Albania, aveva lasciato alle grandi potenze la definizione delle frontiere di questo nuovo stato che era stato costretto a riconoscere come sovrano. 1
DAL J918AI 1922
15
121 l'..-r I d ... ll.i!!li ,li quegr,· <1Jh.'r:vio111, dr, 1r.1 ~li .,Itri. V C1tllin,1ri, ,·i t • p Mi,. ss. l\•r i pr,:ccclcn11. v. !<!Opr:ucutto .\111u ndlo Bmg ini, / , '/111/i,1 r I,, (llh'l'l't" lm/,111111/4·, Rc,n1a, L llirni Storico, Sw1u i\ \nggint<'
&crc,tu, 1'190 J3)
Nuuh·10M ~l111u,
J<1< om~n 1, n.-l,11" t ,, tlU{'tjt.'
tn,t>rm,11iuo1
m,1 1wrin1l1, 1•111!, 1\119 111 FI li, IO:.! Pe, quamo nsu~,cl., di \dd ...111 nulit;ir1 fe loro n:la10n1 '""'' racC'ulu: ni•I l·<1ntlo
G33 .\: Il. F.
I{ <1111',J,/1,•
h,\:M,11 '/,:,.., :l,•111. ~·f\11,·}1(·,.. /lftlf'(
I~, 111, 11:• 11/);";·,;, •,,/,'llltll l,1. u ·• t'"Ohtmcnw ordi11,t10. m-1 1,111,111 G'.!•l l,1,H'll1,1117t1itn),
i,.
e
ni,I fondu ~!!~
t t i1,r1,,r, ,,,. 1r11..•,J
,
~I
l '"i'"' t~ J't,11,~. ,1i.~,hl"'"'
,,.)
Hl El-i t, :m p,·1 ,I nunpl~m ol,·1
tl'SII\
lnUkitU
16
L'intervento militare italiano (vi era s tata anche una missione umanitaria sanitaria sbarcata a Valona nel 1914) nei Balcani aveva avuto injzio nel I 916 (a parte l'occupazione dell'isola di Sa!-:;eno e della stessa Valona nel cbcembre 1914 condotta daUa Regia Marina) e co ntinuò anche dopo l'armistizio di Villa Giusti. perché la si1uazione politico-militare dj tutta quella zona era di difficile composizione politica, sia per elementi conLingenti locali, s ia per accordi presi dal le PoLenze europee, prima dello sco ppio della guerra, per aggiudicars i innucnze e anness-ioni di territori sovra ni o ancora parre del moribondo Impero Ottomano 1i': i Balcani, come sopra ricordato, avevano sempre interessato l'Italia e g li Addetti militari a Sofia, a Costantinopoli, a Vienna, a Berlino, con attenzione avevano informato i propri vertici di quanto s i stava preparando nell 'area, sia prima sia durante il con CTi tlo, co n lung he e analitiche relazion i, che erano state acquisite in va ri modi dal Servizio Informaz ioni , anche se La messe di notizie che arrivava su quei tavoli, come già rilevato, non perm etteva una coerente e rapida analisi 13' . A connitto iniziato, le relazioni internazionali si erano fatte sempre più serrate e complicate. and1e per il Regno d' Ital ia: il 26 aprile 19J5 l'ItaJia si era accordata con l'Inghilterra, s tipula ndo l'ormai noto trattato segreto di Londra, che stabiliva le co ndizion i per la sua entrata in guerra: al momento d ella firma della pace ayrebbe ouenulo il Trentino e il Tirolo cisalpino (confine del Brennero) , Trieste. le contee di Gorizia e di Gradisca, l'Istria intera fìno a Volosca, nonché le isole di Che1-so, Lussino e Lussim piccolo e altre minori adiacenli; le sarebbe spe ttata anche la Da1mazia con tutte le isole più vicine, che veniva no enumera te nel testo dell'accordo; aveva ottenuto anch e la sovranità su Valona con l'intera costa circondante la baia, insieme con l'isola di Sascno e il territorio necessario alla loro difesa. Per quanto riguardava la parte centrale dell 'A.lbania ch e si era costitu ita in piccolo Stato autonomo nel 1913, l' It alia, ollenendo quanto sopra descrilto, si era impegnata a non oppors i a che il reslo <le.Jl'Albania, se le tre potenze alleate lo avessero desiderato, fosse d iviso tra Montenegro, Serbia e Grecia, purché le coste idbanesi. così vici ne a quelle italiane, fossero considerate smilitarizzale. Del nuovo piccolo S tato albanese l'l1alia avrebbe a\'uto la rappresenta nza diploma tica. Sempre a termini del patto segreto. tra l'altro, Roma avrebbe ottenuto a lìne conflilto il pieno possesso di Rodi e di tutte le isole del Dodecaneso occupale, dove già peraltro funzionava un primitivo nucleo di Servizio in formazioni, dipende nte dal Comando d'occupazione, assicurato prevalentemente dai Carabinieri '~'. NelJ'art. 9 del Patto di Londra, Francia e lnghiherra riconoscevano come u n 1I.\:_l.l1mt· l'interesse dell'Italia a man tenere l'equilibr io politico nel Mediterraneo e il ,,ua diritto ad avere, un a volta s uddiviso il territorio turco. una parte uguale a quella francese e inglese nel JV\ed iterraneo: esattamente f'u promessa all'ltalia la parte occidentale dell'Anatolia co n le pro-
DAL 1918 Al 1922
vince di Smirne e Aydin, Ja costa anatolica fino a N\ersin, la provincia di /\dalia, mì l7talù• ù 1)fj à ,u,;111;, dt,, ,J,.,,,i<, d Jt,, Ùlflrt'/,, ,ipiciau.Y àwnci., 1lc1n., la ,·,1111 •CJl Iù.m ital.o-/,ritallli/111!. La :,111t• à a/ Ir1'/,111•r à I 'Ilalù· ,,c:ra, m temp,1 1 aul11, fi:\.'le t111ic•1111/ le., inti rd.,.1 ,·iiau.,: tlt· In l •ìmm:, rlt' la Cr'nmdt Brdagm:. Dt! ménu on ch•ra lt:nù· cflmpte ue<1 Ù1Lérd,1,Je /'/tait~·, mo11e ,111 ca., où lt!,' pui..,.i,uu·e,1 m.11inliem>raienl ,·11core pe,uJanl q11elqw: tc:111p,1l'inl'i(}/ahilill <>t• la 7im;uù dil,ù et pmcèJeraù:nl 1 , Ù11plement à '1.1 delim1iaJtim t!lll rt• t1!le,, de,, .1ph<~rt,1 d i'n tédl ..d.11 ca., olÌ la France et la Graude Brel,~tJlli' d la R11,,,1ù: f1cmpemie11t tl11ra11l la ,quern: adur:lle lc,1rl,qùm,J<)e la T11n711ù· di t,ù, lt111le /a n(t71011 louchanl t1 l i l,)a/ia t!/ rJl{}t"nie ci-<k1,1uc1 t'll pl11,1 amplt!,' dlhu'/J ,,era ri!.,er1 à à tltalù: qui,,L' l'l~lt'IW Lt· droil de L'occuper 151 • Dunque iJ Patto di Londra era sLato molto ch iaro circa le concessioni all'ltali.a per la regione di Adalia, ma gli equil ibri politici del 1915 erano ben diversi da quelli del 1919, quando l'Europa s i ritrovò senza più imperi, salvo quello inglese. Queste vicende storiche spiegano sinteticamente perché nella regione anatolica, da lungo tempo il Servizio f nfonna.zioni militare aveva esteso una rete informativa piuttosto enìciente che si collegava con i centri attivi non solo ad Atene e a Costantinopoli. ma anche a Janina, città di confine tra la Grecia e l'Albania: anche per ques to settore le ragioni si comprendono con alcune notazioni storiche 1"'. La pace tra la Turchia e l'ltalia, firmata a Losanna nel 1912, era durata molto poco, a causa delle condiz ioni gen eraJi e, in seguito allo scoppio del nuovo conflitto esteso, la guerra era stata nuovamente dichiarata da Roma a Costantinopoli il 22 agos to 1915. Nel quadro dell'espansione possibile e vagheggiata dall 'ltalia. a s pese dell 'lmpero Ottomano, l'Accordo di San Giovanni di 1'1\oriana (Saù,I .lea11 <le , 1/aurù:mze) 171 firmato nel.l 'aprile 1917, quando la prevista e vicina spartizione del morituro lmpero Ottomano minacciava d i porre gravi ipoteche sull'equilibrio del IY\.editerraneo oriemale, era stato di grande importanza: erano stati conformati i diritti dell'Italia sulla regione anatolica di Adalia, estendendo le concessioni alla parte meridionale d ell'Asia Minore. Questo accordo, fra Francia, Italia e ( nghilterra che confermava sostanzialmente gJi a ccordi precedenti di Londra del 19 I 5, per essere vigente, doveva essere approvato dalla Russia, ma fu poi dichiarato decaduto dai fran cesi e dagli inglesi, a ca.usa appunto della mancata ratifica da parte di quella potenza 181: la sopravvenuta rivoluzione bolscevica, che tanto preoccupava il servizio informalivo italiano, alla cessazione delle ostilità, aveva scompaginato, in izialmente, anche la politica estera espansionis ta dell 'impero zarista, che peraltro venne in seguilo ripresa daJ governo sovietico, non appena il mov imento rivoluzionario trovò iJ suo difficile assestamento interno e i riconoscimenLi internazionali deJla sua legittimità. Al tempo degli eventi rivoluzionari, però, unilateralmente il governo dei soviet non solo non ratificò alcun trattato, ma dichiarò decaduti tutti quelli in vigore, rimettendo praticamente in discussione tutti gli impegni territorialj precedentemente sotioscri li i. 1
1
DAL1918 AL 1922
li,) h •,• l'J,.nl,a, J ,. ploon,11,c,1 d~glt .ic-
~,wtli rJi <]IICSl() J.H:ofo• , In dr. Mari,, r·ona nr,. l.· ,1t·(i1Ji11 (Jf/'&1111,1 ltrk ,~,f/i1r/. I/ f{•/jlll//1• ,J,'/,.1111),>If'l'r fiÌ{l/f'('.<11,
,/,-//'f1#/r;1 11,.//,, /W/1111
""''"~' 1111N1J/11/,... 1n ··N,mv.1 1\ n1,,l1.1g,.1·, ,,,,,, , u-no,•,•n lb 1e 1911/i,
!Ci) l',•1 lllllc I~ rnlurnnu1on1 ,1,, !=)rn,rne è' Jl;J •lUl.'I <~llon: dr ,
.lon1,ncnn ~on,t1rv" ,, ,ne;~, h. !l!l
J 7) V i\\, 'l'(l,rnnu, t,'/i,""'-,,,,1, ,,, ,\Ì111 f,ìJ,. ,1111111 ,1, .lt.1m111,1, ,\l il,1110. t '>311 cr, ,1111 h(· \ mud,·,, c:,tl'lf\;, 01, l1t1t.·11111,wh p,'r 1'1 ,,1,w,1 i/,.//,1 {'tt,·, ,,r1,.,1 111/r //11/S /llf..'>,, Ro, m.o. 193:l. Con qul!~ll 111·(•ord1 1'1111h,1 nJc,·, vu 1d .:u1111•1\ulo <!1
•1u•·II, lr,inn;-l,r.1,,n n,ri ,J,.J I'J In ~ qu ,nJi 11t ,·1 "'"' ,,I, un~ • nnc·h~ 1ndud1:-
t·1•>.t.1un,,
\ 1Hl'1 r,nt. lh: 11 pu~-,i~.,, ,l, Snun,1:
l8) [ 'acu1rùn ,1 "J)M• \'~, 11,clfJ <IIQ .J,.:hinl"MH>nC ,i, princ1p111,
.:1111 unA d,,u,..ol., che Htu1 .uul.1va "'ouo\'òl· , .. , ~,.. .,,ffH
,.,,,.,,,1 ,·!-/
, 1111.,,-,,,,. ,~~I .,fl,~n,,• ,.,~,,;,; •n\"CL"t" lo tu ~
.1mpi11mcn1~
1fal1.,
f'-lrt1 ,:011rrm· nr,.
17
l·'I ù.9 1
La Russia dunque, come sopra ricordato, non ratificò mai gli accordi di San Giovanni di Moriana e quando iniziarono le h·at1ative di pace, nel gennaio del L918, quanto promesso all'Jtalia circa l'Anatolia non venne 1stanLaneamente riconosciuto, anche perc hé la Grecia, che con la sua entrata in guerra contro la Turchia aveva contribuilo alJ 'affcrmazione delle potenze occidentali, reclamava i suoi diritti. Era evidente in quel periodo che le vicende interne della Grecia, durante tutto il periodo delle ostilità, avevano contrastato quasi sempre, in modo chiaro o nascostamente, con le operazioni italiane in Albania, nell'Epiro meridionale e in seguito anche nella penisola anatolica. Infatti, tra le var-ie, si prospettò la possibilità che la Grecia ottenesse tutto il Oodecaneso e la zona cL Smirne, mentre all'Italia poteva venire riconosciuta solo una sfe ra di influenza sulla zona di Adalia. 11 Servizio inviò num erose informative circa i movimenti militari d e lla Grecia a questo riguardo e sulla situazione politica del governo di Atene, considerato che la demarcazione della zona di inl1uenza italiana nella penisola anatolica dipendeva dagli accordi con quel governo '''1. Ver so la fine del 1918. quando la Turc hia aveva firmato l'armistizio a Mudros (30 ottobre 1918)2°', l'Aus tria-Ungheria a Villa Gius ti di Viuorio Veneto (3 novembre) e la Germania a Rhétondes (] 1 novembre), la coes ione delle potenze vincitrici era già un ,;corda lontano1 11 e quanto deciso prima o durante il conllitto, pe,· annodare le possibili a lleanze mi litari, non era più cogente. Alla lìne del conflitto, la geogra fia politica, non solo europea, era stata stravolta; tre grandi imperi non esistevano più. quello 1edesco, quello austriaco, quello rnsso; uno esis leva solo di nome, quello ottomano, ma era già c hiaro che si trattava degli ultimi sussulti di una vita plurisecolare, che aveva dato ~J mondo cultura, a,·ti, tradizioni e arte militare. Un nuovo importante attore era comparso sulla scena politica europea : gli Stati Uniti d'America, con tutlo il loro p eso economico e militare, d estinati a essere i veri potenti de l mondo nel secolo XX e, almeno per ora, >LXI. L' Italia naturalmente cons iderava validi gli accordi. a su o Favore, del 1917, mentre la Grecia di Venize los avanzava pretese su Smirne, considerata greca22 '. Per Badoglio. in quel periodo Sottocapo di Stato Maggio re, le mini ere di carbone di Eraclea d 'Anatolia, zona occ upata dai francesi, costituivano una necessità assoluta e l'unica occupazione effettivamente reddit-izia in quel settore, mentre il tenente generale Armando Diaz. Capo di Stato lV\ag giore dell ' Esercito da11'8 novembre 19172·'", giorno in cui era stato revocato il comando a Cadorna dopo la rotta d1 Caporetto, valutava l'occupazione Francese non io termini economici, ma in termini di importante penelrazione polirica2"' 1• In Ljuel bacino carbonifero gjà nel 1907 la Società Italiana d 'Orienle aveva chiesto e ottenuto una concessione, ma non aveva potuto agire da sola, per l'opposizione della Francia e si era dovuta accontentare quindi di avere sol.unente una pariecipazione nella preesistente società fran ce-
18
DAL 1918 AL 1922
Ili) F I li. 1JI .
:!O) Laron,~ur.m di
i\ludros chli,· ,onic Lon segltt" n ?.d. i111t11l' ~
ilia1a l'o..:~upa,ìonc in1rrnll.-n1.> ,l,•11:i Turd11:1 e di Co,-1.u,. tinopolì. d"'" il 13 novembre l'IIN .li• tr-.lccaronu \)5 navi
da gu~rrn a.11~.nc A Cos1a n1.:nopol, ns u:,. devano gl, Ahi Commos•ari Jcllo: f',,wnzc \ lle.ite, ,hc .>\'C\'.i<tt.~ lun.zioni e1dUhl\'.t· tnl'nlc pul,1id10: Per l'Tt:ili11 1 .\ ho C.\m1n1issario o:m C,,rlo Sfur~a. Prcs~o ìl
(-t,mm1ssarlart, 1..~n1 ..iti,·o un l'Oi1.111 ,\\ ,li1are. , 1,., , nn up,1~;;. ir.i 1":tltro, Ji v o,11 e pas-•dpnrn
2 I ) Cl r 1>11,1 re Renoudn, /1,,,1,,,,y, ,¼•
lld,111i~•· /,,ttm,111,111,1lii. IR,t. ll}.t5, Pdri,:1, JIJ'l<l, 1• -lii e» k,,, ,ol
:n'
Comi! g, .• \'l~IU. Smirne~ ,1•mpr,, ~,,1. 1-a. un sdtorc ,.)1 Ìr;in-
dc 1n1c,.,~,c pt r ·1a.,. 1111, !<ia per l,1 prcscnl'it Ji unn h ,lt,1 ~11111u11i1i1 i111 lia n11. ÌI • prry.i(en1.:1
ili
I oin111~r-
nan r11 ti:ta Jlf'r I., 1,os, zaone " l"irnvort.tnr.a ..1ra1e~1r,;,
,Idi., """
,\nrh~ 1 gn'< 1 pero, Jl0l.._.\ , t.00
Y•UlliU"I!
unu comun11h .Jo h,11. !!l>
te m po insc·dittl1~
in quel pnno 1;;1 D,-a.r .,1,1,.. l'inc;,nco fino ul :i-1 no\'em bre 1111'), 1,uorno
~ui lu 11 ll111 111J 10 lspéltorc g ..11,•r,Jle ,t.. U'Escrd111. ,.1u.m-
111
1fu eni rii u1 , i1,tort'
I Ordinau11:nl<> \ .\f. hri~ci"" e-. 1u>1t11n,,h• SCW¼ LO r e il :!.f lcblm ,io l!J IS, lu so,., i. 1uito <la B1«lnglin
:!41 Or 1cl\•cr.:omm.. 111 uprill' I•}! •1. n h7')-/ a lirm.1 B.ulo-
g lio. cun .tnnt11u;,iun1
di r. ug11u .li [)i111., 1n
se che di fatto divenne così italo-francese. Comunque la Società produceva circa mezzo milione di tonnellate di carbone l'anno, garantendo un certo rifornimento all'Italia 1" 1• Anche l'opinione pubblica era divenuta molto sensibile al problema della presenza italiana nel Mediterraneo, per il manlenimenlo di uo equ ilibrio politico, di uno .,talu q,w. Questo lungo e,Tcut.1/t_.1 storico era necessario per comprendere la ragione per la quale il Servizio Informazioni del Comando Supremo, una volta firmato l'armistizio di VJla Giusti, continuò sempre più attivamente il suo lavoro, con i Centri di raccolta informazioni e le Sezioni staccate in Albania, in Grecia e nella penisola anatolica, divenute importanti sedi per l'attività informativa, in quanto gli interessi italiani in quell'area-politici ed economici -erano forti. È infatti facile notare nelle annotazioni del Diario una notevole preponderanza di notizie circa quest; settori strategici. U 2 gennaio 191 9 il Diario Storico continuò nella sua struttura, ma l'intestazione di quel giorno non fu più G,mmu)o .')ì,prtwa, [([1'11._·ù, h!forma.dmu: S,:~Ù1111• I<, ma Stai() Aln,rJ.tJ"-'!'e dl'I Rt:,<JÙ' E,l!n'Ù/J, ( V,Ji'l'li1 [, anche se poj, con il procedere Jei giorni, l'urono inserte neUa Raccolta, oltre a quelle delle specihche Sezioni dell'Uflìcio. anche le pagine relative al Diario Storico della Sezione· R', che continua\'a a esistere e a dipendere dal Comando Supremo201 • L'Uflìcio 'I' dello SLato Nlaggiore del Regio Esercito era stato organizzato con una Segreteria e qual tro Sezioni: informazioni, polizia militare. stampa e traduzioni, decifrazione dei telegrammi, con relativa intercettazione di telegrammi stranieri. L'Ufficio, in quel periodo, aveva sede nel Palazzo Baracchini, dove si era trasferito già il l O luglio 1918, in seguito aUa circolare o. 9120 del 3 marzo precedente che aveva rivisto l'ordinamento del Comando territoriale del Corpo di Stato Jv\aggiore in relazione a quello del Comando Supremo···•: allo scopo di mig liorare l'operalo del Comando lerritor·iale, soprall uuo per armonizzarlo con quello del Comando Supremo, era stato disposto che avrebbe compreso, !Tagli altri suoi reparti e uflìci. un Ufficio Jn formaz1oni; questo venne tra l'altro deputato a consen·are l'archivio del Servizio In formazioni del Comando Supremo: mediante la Sezione 'R', alla quale si sarebbe riunito l'Uflìcio Staccato del Servizio [nformazioni, doveva attendere ai particolari compiti del servizio da svolgersi nella capitale. Era pre\;slo il trasterirnento in una nuova sede, che avvenne dopo qualche tempo (v.sotto). e una progressiva riduzione del personale di truppa addetto alla Sezione, che contava ali 'epoca 17 piantoni. I O nulitari all'archivio e altre ordinanze in scarso numero. Nella cir colare era sottolineato anche che al più presto tutto il carteggio che era stato inviato dal Comando Supremo aJ Comando del Corpo doveva essere raggruppato, ordinato dai vari ufficj secondo il nuovo ordjnamento e versato a ll 'Ufficio Storico dello Stato Nlaggiore, esistente dall'unità d'Italia, con il materiale ad esso destinato. Glj Urtìci però dovevano conoscere almeno sommariamente il carteggio loro affidato in modo da poter prontamente aderire alle richieste di documenti che potevano essere fat le dai corri spondenti uf'fìci del Comando
D AL1918 Al
1921
:lf>/ Cfr. 11n,er.:,_,,.,.,n i., a rttcolo sul <.:M l>o· ,u, di Eradc.r pul,1,fi. ca1<> Ja Luig i l3,1r~ìn1 ,111 ( i•rnrn, ,lr//,1 \j,r,1 , lt•I 1lfcl,brarn 19 I9
lf>I Occorre n,,wn• dw I,, costa dcli,, rilr ,ra1ura auuali, r•pon ., l..i J ,i ione r..t;,ii va .,1 /Jtim,• ,\i,1,m, ,+-//,, •,; :,#,nr .R t.- c.:ondnu.1
ridia
O Utnt'MoYIOllt'
cc.une.· se ooo n In~,.~ Bl,Ho
11kun .. ~ml11 ... lnvcct P"'
mco 10 .
nrn.111cndo as~olu1,,• ml!-ntl! 11·u11 u rt1
uguolt·
la
J d Dmn u.
c·null u".mn ,n é-111•
ani- ,u Ji Jul! J,rr... tonti L lììri.
19
Supremo ... ,;m·<,tt: 11 l,m, 1·0/ta, rln•,1110 ,,.qo111/,rt1rc' ù, ,,w,J,1 l't>11li1111t1" ,,,,//,, p<1,1,,ihilt. /ali,, I,·,,,.,, Iic'ht tWlllrtle ,, ,lt' menl, ,li·,•,;flr:111e co11,,all11 • :.tcllle. ai t'Ol'tÙpondenli t{/ìi'ci dc/ c,,,,w,ulo t>,·/ ('1111/10, /Jl'I' Ctlll.lt'f'l'lll't' al C,,,,w11d,, Supremo la mral'll'rÙI icr1 di 11111hiLit11 rhe /() de,•e coni m<>d,~JLi11.,711LTe. Dunque (in dai primi giorni del 19 19 lo Stato Nlaggiore del Regio Esercito aveva organizzato un proprio Ufficio T a Roma e aveva preso a redigere un Diario storico-militare, con le stesse moda liLà delJa Sezione 'R', mentre il Servizio Informazioni del Comando Supremo, con la sua Sezione 'U', lino all'agosto 1919 operò ad Abano (sede di campagna), e fu molto a tti vo per quanto riguardava la l\\acedon ia, la Bulgaria, la Grecia, proprio per le ragioni storiche sopra accennare. li Comando Supremo rientrò a Roma da Abano in quel mese, ma con tinuò a funzionare in parallelo fino alla daLa uffìciaJe del suo scioglimento, l O gennaio 1920. Il carteggio Jel Servizio Informazioni relativo a questo periodo di at1ività è conservato quasi per intero lra le carte Jell'Ufficio Situazioni e Operazioni, nel quale era integrato!!M: esso testimonia della ramificazione che il Servizio era riuscito a realizzare nei I3alcani, anche con l'attivissimo Centro di Salonicco. Sono numerosissimi i rapporti relativi all'attività bulgara in Macedonia, e molto dettagliati; in alcune di queste attività, nel quadro dei tentativi portati dai comi ta ti serbi per fomenl11rc una sollevazione in Bulgaria e far trovare i delegati al tavolo della pace di fronte ai fatti compiuti, viene riportato che capi del movimento si ,,an·M,an lm1 t.1liti da ufficiali italiani per entrare in .l\facedonia; costoro avevano anche cercato di corrompere un aulista italiano, per entrare nel territor10. Dunque una rivolta per fare in modo che la Macedonia potes!-e fruire di una aurnnomia politica alla fine. onnai assai vit· ina, del conllitto: questa situazione f'u monitorata con grande cura sia dal Centro di Salonicco sia Ja alcuni Addetti militari presenti in zona. Presso la Missione .M ilitare itaJiana a Costantinopoli. con a capo il gen~rale 1\-lomhelli, gran conoscitore ciel mondo ottomano. vi erano ai suoi ordini due o tre ufficiali. che si occ upavano quasi esdusivamenre della raccolta di informazioni militari, confermand o e arricchendo quanlo raccolto ne lle a ltre sedi balcaniche. Sono numerosi inl"at1i i rapporti e, occorre dirlo, anche le analisi molto interessanti, relative alla difficile s ituazione economica e sociale. oltre che militare, in Turchia e alla inOuenza della Germania in quel 1erritorio2' 11: i ,111/dati [turchi] cim1/a11t1 a/ /t1111atù ,1/ra,·ciatt:· / Gù,1'11111· 1ì,rcbi ha,,,,,, lr1<1cialtJ la ,J/f"t';;:ionl' d//111/i i ,1rr1·1~i ai !edt·,,cbt~ i quali ,1pe,·ulcu10 .,,,11::a ,1cr11p,1/,1. Con,,t:1J11,•11/l'111e11te ,,i ,1,11111 a,•ute 111a11if,,1a:::Ùlfli c,m/ro i lt!<lt·.,chi... c'he mm 1w.1co,u)o111111 ( ·,,,,tan!Ùwp11/i t'! l,iro i111/,a ra~::_,, per tl't'1tf11aLi i111prtP1:,1i Ol'PCl1Ù1tmLi... Già neJl'ottobre del 1918 era stato segnalato dal ,w,,/m ,,er11i::.ù1 ,11:qn Lo:.o, che molte famig li e tedesche avevano lasciato Costantinopoli. J\1olte e continue erano anche le inlormazioni ottenute tramite l'intercettazio ne e decrittazione dei telegramm i provenienti dalle ambasciate di Grecia a 13erna e a Londra e direlti al Ministero degli E.steri di Atene: m,l.<J/JÙW rm:,ura
:t81 F I I, . :UI ~ li. I O:.!.
1
.:i01 F I h. I 02, I" ni.
rc,h,·,· I11JN. ~1."-'">l· 11."',u,,.,. J r.,..,.. 11. o. ,\\an:h,•111
20
1
DALJ9)8 Al 1922
i due Centri di Londra e di Berna facevano un oUirno lavoro. Per i telegrammi in arrivo e in partenza <la Roma valeva sempre la regola aurea, prescritta nelle norme sulla censura, di ritarJare comunque di almeno 48 ore la consegna Jegli stessi ai destinatori o di ritardarne, quando possibile. la partenza. Dal Centro di raccolta informazioni di Mudros, nella penjsola anatolica. i notiziari redatti sulla situazione della Turchia e della Bulgaria e in genere su tuLto il fronte balcanico erano anch'essi assaj numerosi e con informazioni molto altendjbili: questi venivano regolarmente trasmessi al Servizio f nformazioni, Sezione 'U', che li elaborava e li inviava al Capo di Stato Maggiore e all'Ufficio Situazioni e Operazioni. In quel periodo. come per il passato, coni inuavano ad essere actentameme sorvegliati i Centri raccolta di informazioni austriaci aJl'estero. la rete dei quali era Or'mai molto ben conosciuta dal Servizio italiano: era anche possibile pe,· gli italiani intercettare messaggi cifrati e monitorare le informazioni che quei centri austriaci raccoglievano i.ntorno ai movimenti delle operazioni delle I ruppe italiane, non solo al confine, ma anche in Albania. Nel luglio 19 I8 era stato altresì deciso di costiturre un centro di informazioni nell'Egeo a Rodi, per il quale però difficile trovare un uf'liciale da inviare, in quanto lutti coloro che venivano rite·nuti idonei per un simile servizio erano già destinai i ad altra missione. li che dimostra che il personale impiegalo nel settore era numeroso, ma che non era stata programmata ancora una particolare preparazione per operatori nel settore della raccolta jnforrnazioni, che verrà iniziata, però, proprio in quel periodo. Terminato lo stato auivo di belligeranza, si presentava il grave problema della smobilitazione, ovvero il passaggio dnllo stato di guerra allo stato di pace 111 , che poteva avere conseguenze economiche e sociali molto più devastanti che il processo inverso. Come ricordano il Bovio nel suo volume:u,. e lo Stef'ani nei suoi numerosi e ampi studi 531. al 3 novembre 19 l8 erano ~otto le armi 3.044.414 iLaliani, dei quali 2.232.976 appartenenli all'esercito combattente, inquadrati in 9 Armate. 23 Corpi d'Armata, 53 Divisioni. comprese le forze che stavano operando in Albania, in l\,\acedonia, in Prancia. Le classi d'età che alimentavano questa forza erano 27 e partivano dai nati nel 1874 per arrivare ai raga.=i dt!I '<J9. Tanto che si può affermare che una delle ragioni dell'affermazione del fascismo nel 1922 sia stata anche la conseguenza dei problemi posti dal difficile assestamento sociale, oltre che economico, del post-conniuo. Il problema della smobilitazione era un grave problema politico ed economico, non solo militare.Nell'ottica post-bellica, si imponevano, considerata la nuova situazione e le co ndizioni economiche del Regno. urgenti modifiche nell'ordinamenro delle Forze Armate italiane e in particolare per l'Esercito: per avere subito una visione Jj sintesi dei rapidi mutamenti che si ebbero nel giro di pochissimi anni, ricordiamo t·he l'ordinamento
ru
DAL1918 AL]922
., I ) Per quc.-s1u J:1<1'11>• ,1,, " \'ed.i \' <,nlli11,,. I\, -iL P· I l', ~ ·~ . ()rc51~ Bovi,1, St,w,t 1l;//i-, 1en'lid 11.ilttJl1t (l,J'd/./9!)(1) _ 1,,,//(,,,,tJ 1111 :Mlltilt'. f l'Ul7pt11'1ilr,1
f" •11'11' l"'li//r.,1 (' 1111/il.ilt'
14,//,, ~··1/up;., ,~, f,,,. .w • lm111/J, L flif ,n ~111r11 o. S1;110
\\,,ç
giure F..se-rcttu, 1(1-,.. 11111, 1996; l'1<'rlu1ip Uèrttnaria.
L l~ 1tft'rl,,
/111/,;,,,,. ti.,/ /J)/,1' ,,I /',/.{(/. /}11Jrt11E111ilflf7H'.,,, I' /lr(Ì//1,Jdlt'llll fn/llJV.
·,n Srudi Smri<o !\\,.
t.r.,n L'fficio StOl'lu,, l~r, 1111, Rom;,, 11JS7, pp. 'l,illl .\\~1or"
1,IJ-hl'l
.12) () Bo\'io. , ti , Jl
:.!.'l'J.
.'i,';) L Srel;u,i, I,, ,\/.,. ,1,,/ltt ,Mt1ri11t1, ,,,.,J/,
1111
,1r,l1l1,1"{,:II/,
,I,,// 'J-:...;. I
(,• h.1/mm•.,ol. Il. In 1110 I, St...m .\l;it:;puro
l·~en:1m. lillkin ~, .. rn·n. [foma. l'.185. I'· J<t I' S8,
11
L 'ADDETTO MILITARE O'IT ALIA .t
IN BUL GARIA 1
l Ni dÌ !Protocollo 2 55 Nv di .Spt dlzlonr 138
'
..71.t Sig.
8IlliYA1 IIQXY.Q 1
det eorpp dt S tato Yllaggtore
UI)
u
I.
tlO
eomandante in 2 ·
.!ROMA
l. ! ..,: ..
ALEàQAftDRQ BQSQIHI . .,
!
Il nostr o Addet~o ~1l i tare· a Coepo~1 lo~~ a.c1 A~ene ) , co-
J
'
lonn~1•0 cev . ~ombel i1, u. oodun1ca '41 ~vero inviato a oodcato ff
4
come.ndo le peooime 1ntor m.o.zion1 cbe e. mi r1eultano - e cc no da ~~rt i colareggi&to iaezuagl1o - àul conto di A.lea ae.ndro P.o•l
ain1 , ottertoo1 non molto ~e~po ta ooi..c 1.n1'ortl&lore a quoeta ta-
gaz ione . ( TelegrD..lt.lllA del l ~ luglio c . ~. di questa t.epx1one al - v1niatero degli Eot er1' a Ro.ma., e c io talogrltlt.t'.L dt,pari da.tane 194 .J
-
t
l
Credo neoeoear io not1t1care a cod. Coi:r.a.nd~ obe dei cai~ivi prec~denti del R'oeoiili oro etatò in gran por~
1Ji!'ort:Ato d.c.l
1
oav. Soletti, agonte v41 polizia addott1> a~l'Ar.bauoi~te. di coiiali,chaine lo preaonto e rG.Obomo.ndo oowe 1ntorc&toru, ed c.not u
do.llo oteoao 'Roeeini, cire 10 in ooneesucna,:a - anollu
[ ,Dr
1t.:}lrou-
e1onu per oona.l e - bo t i no dal pr imo ~oconto oonuidcr at~ opew
.,
pereona at'~~tio ~al t 1da. Reputai
pero
opportuho inv i ~rò a ood, Oo~ ou il t c l osr~
oopra o1ta~o per vari e oone1deraz1on11 l•) La eteaaa ~oa1 ~1ona uquivooc in oui 11 Ro•b1u1 ai trov~ p~r via ddi euoi pooo li.J&.»1di a.ttari lo
C4.lttù
in co~i z1ont 41
potur .rendOJ'O qual che uti l o aerTiziu in un gocuro 41 1nfo~icn1
In qae.1ta pagina e in quella ru:canto il te.Jto Ji una Lettera "ri.1ervati.J,1ima" Jell'A'JiJetto militare in Bulgaria concernente u,1 poMibile informatore.
22
I
0AL19}8 AL 1922
_ 00 ~ ~ 6
1010
»•r
milit•r1 e oontra.bbarulo 41 guerra - o~e
10 Più
tali poroono aoepetto poooono tornire.
e•) UP temporanos aoepenalone della. ohtu.ata
al.le •l'll1 •
41 detto Roaoi121 per aob1l1tazione uod appr..iiìe. oerio un r.ele per il noetro paeeo, aie perohè egli, in qualeta11 1pote,1, non &vrobbe r11poeto quoata volta a11•api e110 della htr1t., ooae non vi riopoee 1n oooaetone della guerra 11b1oa, 11a anohe perob6 individui e1JD111 - Italiani 1010 41 nome -
preter1ooe perderli ohe trovarli . (
.
. 3•. ) Il
tene,e un ..tal e individuo, dedito al oont,abb&l:Mlo, a4 ... . ... . una. oerta d1J>enden.ze. da queeta Legazione, mentre da un l&to po,._ •
mette a iueeta •
AUi
.
. •e
i
aventare le 4anno 18
ooooeo~re e toroe di far 1
•
.c.
lln:
•
J
operazioni dei oonoorrenti dell'1nd1yiduo atoeeo, d~ ~odo anche "
'
,
.
.
..
,
. ~ 't
d1 tar sorvegliare questo• per renderne eve~tual.ltente ~•no noo1va l'opera.
. ..
Int~tt1, die:ro JU& r1obie,ta,. ~lcun1 ~oatri :oMoltt1 od A-
g~n:.1e Ooneolari m.i; . :aveva.no g1~ - • a.noora prima. della, OOIIU!l1ou1oJ • , " .. ., Il
ne del Col.Mombelli - i~o,ma.to della oond.otta a09eita del .
~
•
'
t
, J
"
801-
uini; per ou.i, vipto ohe queet1 non ~1 ha pjù clatp le 1ntorma.z1oJ
•
..
'
4
•
ni pro~eaoellli,, attend,o una prova p.oaitiva ohe e111 eaero1ia em.t•
L t i vamente Q
• ,
U..L
•
11 oontrabbando a1 n.oetr,1.. d.ann1, per oer°....u e poi 11 0
modo - ee me ne oapi"t~ .fl .destro - di ! i:;nperlo del t~tto innocuo
tao endolo oadera in ma.no delle. ~'\~.or~ ta 1.r'tali~ne 110°.b-:8 gli faran'l:.,
no aaldare i euo1 debiti oo~la g1uet1z1&. I
00
•
.1
,
.t h
.
•
,
C
l
'• 0
!.l..
•
o
u-:f
..
1
DAL 1918 AL 19ll
23
del ge nerale AJbri cc i, Ministro d ella Guerra, fu varato il 21 novembre 1919. ma fu rapid amente sostituito da quello del nuovo Ministro della Guerra, Bonorni, il 20 aprile 1920; ordinamento questo considerato peraltro ancora provv isorio. Nel gennaio 1923 il generale Oiaz, a sua volta _Mjnistro della Guen·a, fece approvare un nuovo ordinamento, che ebbe vita breve, fino al 1926-27 quando furono varate numerose riforme volute dal Capo del Governo. 1\llussolini, a,J interim a nche Ministro <lella Guerra, che introdusse ulteriori variazioni nel 1934. Nel 1925 fu istituita la cari ca di Capo di Stato Maggiore Genera le, incarico tenuto da BadogLo fino al 26 novembre 1940, quando fu costretto a dare le dimjssioni dopo il fallimento della campagna di Grecia. Per ritornare aUa si tuazion e della fìne del 1918 e d egli ini zi del 1919, la smobi litazione procedeva, mentre tra l'altro si elaborava appunto un nuovo ordinamento dell'Esercito, oltre che per adattarsi a lla nuova situazione, a nch e per co ntenere l'in ciden za delle spese militari nel disastrato bilancio dello Stato. L'U fficio Informazion i iniziò a ridurre il proprio personale a Roma, anche se conti nuava la sua attività: certamente, esso era stato ridimensionato moltissimo, rispetto al periodo bell-ico: e come conseguenza, mentre precedentemente per riassumere l'attività di una g iornata occorrevano numerose pagine, dal gennaio 1919 il Diarù1, giorno per giorno, è indubbiamente più sintetico e smilzo: le voci riportate riguardano i rapporti con i Centri ITO delle Armate ancora Funzionanti quaJi quelli di Trieste e di Valona. Anche le due Sezioni 'U' e 'M'erano ancora pienamen te funzionanti co me i Centri all'estero. 1\r\.olta dell'attività svolt a anche nel 1919, come negu ultimj mesi precedenti del 1918, riguardò, a lmeno secondo le notizie riportate nel Diarù1, la situa7ione personale di numerosi militari, dalla ri chiesta di ricompense a quella della valutazione dei servizi prestati, etc. oppure la richiesta alle varie stazioni dei Carabinieri di appurare il perché del non rientro dalla licenza di soldati, dei quaJ i venivano Forniti i nomi: questo fenomeno sembra iniziare in modo massiccio proprio nel gennaio 1919; nei mesi precedenti vi erano state richieste in merito, ma non nella quantità del gennaio 1919 e dei seguenti mesi, segno che il problema stava peggiorando. L'Ufficio continuava a decifrare, come negli anni passati, telegrammi cbe ve nivano poi passati a lla Presidenza del Consiglio e continuava a monitorare lo spirito de1la truppa, anche nelle lettere che i singoli si scambiavano con i familiari, tanto che ven ivano richieste informazioni s u alcuni mi litari che avevano espresso apprezzamenti e c ritiche, nella loro corrispondenza personale, sul diffonders i dell 'inJluenza 'spagnola', segno evidente che la censura postale era ancora in piena attività. Tra le traduzioni di documenti dei nemici elabor ate in quel periodo, da segnalare qu ella rel ativa ad un question ario per uso spionaggio della marina tedesca, sottratto durante le operazioni belliche. Almeno nei primi mesi del 1919 le annotazioni sono a volte anche
24
D AL 1918 Al
1922
f;,,1 (
.la.
<-<~1a. u1/':
/.,'-f.~~
=...('
~,),? 2 , ;-,-~_
~j~-
~tdc..
1~
!I"' ~eo-
~o'~
~.&f
) L~ ..-.:,...tJ?~.e:t_ ~
~
L~,,.,~;
-é..L v-c.
e""_,~ ,
~ l-1
.
e=t_.
~ #
-...
-----------
u, ,n nppu n/n ., n·~~o ....,, ' ,critto cbe con.I'ferma In collnbora:io,u '{. can il Sert>l::io I1,Jor11utzùmi/rn11ce,1e n ,lt, ano.
DAL 1918 Al 1922
25
irrilevanti, quali ad esempio, un ringraziamento alla Sezione 'M' per l'invio di timbri, insieme alla notizìa inviata dal Centro deU'Aja sul la mobjlitazione dell'esercito jugoslavo! Vi sono anche delle notizie abbastanza s ignificative che permettono di legare alcun i personaggi già conosciuti nel quadro storico degli inizi del secolo, al .1er1 ,'zù, in}mna::imti, come ad esempio la consegna avvenu La l'l J gennaio 1919 della croce di guerra, con relativo brevetto, fatta da l Capo dell'Uf'fìcio al colonnello dei Carabinieri Rea.li Balduino Caprini, che era in procinto di partire per Costantinopoli; il 23 gennaio successivo lo stesso si era recato a conferire con il Capo della Sezione 'R'. l movimenti del Caprini sono dettagliatamente segnalati anche alla Sezione 'U', evidentemente per agevolare anche iJ viaggio dell'a1Lo ufficiale: sappiamo così che il colonnello partl per Sulmona alla volta di OtTanto, dove si sarebbe imbarcato per raggiungere la capitale dell' Impero Ottomano e continuare in quel settore del!\ \editerraneo un lavoro molto accurato che aveva iniziato già anni prima, collaborando con il generale di Robilant per la riorganizzazione della gendanner1a macedone. Anche a ltri ufficia li dei Carabinieri Reali avevano collaborato con il Servizio Informazioni durante il loro mandato in quelle aree come ad esempio il capitano Giuseppe Borgna, già nell'équipe che era stata in Macedonia: il capitano Giovanni Bat usta Caross ini, che prestò servizio nel settore anatolico sia nel 19 l 4 sja nel J920 e 192 1, quando le truppe italiane erano sbarcale in Anatolia e pensavano di poter avere quella zona sotto la propria influenza. Così come nella voce Vi1l'I~. è annotato che l'ex capo del Servizio che ave-va ormai raggiunto il grado cli maggiore generale, Rosolino Poggj, il 20 febbraio 1919 aveva assunto iJ Comando Territoriale del Corpo dì Stato Maggiore3~1• Alla data del 26 febbraio 19 l 9 si ha noti zia che il Servizio Inform azioni avrebbe finalmente avuto una sua tipogra.lìa, nella sede dello stabilimento tipografico del 1v\inis tero deJla Guerra: indubbiamente importante in pros pettiva il fatto che, anche per motivi dj riservatezza, avrebbe permesso al Servizio di poter stampare in proprio circolari, cifrari e altre carte necessarie e riservatissime. Tra le varie annotazioni di lavoro eseguito dall'Ufficio in questo periodo, vi sono molte pratiche riguardanti la valutazione dei servizi resi dal personale, anche civi le. in qualche momento della vi cenda bellica: ad esempio si chiedono delucidazioni cit·ca la domanda di un prerojo in danaro che un agente investigatore aveva ava nzato per le sue prestazioni durante il conflitto; nel Dinri,(J vi è un buon numero di annotazioni riguardanti queste richieste, ma sempre senza inclicare per esleso iJ nome di chi presentava l'istanza.: l 'agente doveva rimanere 'coperto', nonostante il /Jùzrù, fosse classifìcato rùerl'a/1:,,,imo. Anche se era stato ridimensionalo, l'Ufficio continua.va ad esaminare e quindi annotava le domande di coll aborazjone, anche quali interpreti dj tedesco, che a lcune 1
Nell'cl~ocu 11 del ,\\m 1M<"· rn Jdla Guerra, ( ,.,. I"'" t to rtel J\ \ir,i,11'1l, R,,,,t., ,l,yli f"i/i,v,,li l,~·,ur.1h 1n ••,..,..·t..111
,; -J )
•ervi1to
,/f/t•·,, _p;'rlTIQI/M/r 11r/ H,v11' F...vr,·il,• .,I
{h./rUY/J'risulr.t che Ro~ulmo l'ow er·,, ,1 ,p,.,.1111 da 1.1 ' p r1g10nÌt!'1'0 \ I unil·o I 1,t lUIII glJ Utììc,.ili Cc•lt'r.tl~ e era cun1-11J .. ,..,110 'luon ori:anitu .
E,..,l..mcmr,;i., ncntn\ lii J,ldlna ne, mc.., -.c,;ucnti
26
0;\t 1918 AL ]922
persone presentavano; offerte che ven ivano regolanneme istruite - segno che il redutamento di possibili collaboratori non mi litari conlinuava - e in alcuni casi il Capo della Sezione riceveva la persona che aveva avanzato simile candidatura. Vengono regjsrrate in quel periodo molte domande dj esteosjone di licenze e molti con_qet)iillùnitati: anche l'Ufficio Informazioni aveva iniziato la sua cura di 'dimagrimento' di personale o della sostituzione di alcuni di essi, soprattutto ordinanze e scritturali. La Sezione 'R', da parte sua, continuava a monitorare attentamente la situazione economica (compito istituzionale) e tutto quanto era connesso, inclusa la scoperta a Vienna della fabbricazione in larga scala di moneta italiana falsa e della sua circolazione nelle terre del nord o l'introduzione di banconote false a Fiume nel marzo 1920: un evenluale immissione di carta moneta fa lsa nei territori italiani o in quelli conquistaci recentemente poteva portare seri turbamenti alla situazione economica generale, già di fatto precaria.
Progetti e discussioni sulla riorgan izzazione de lla raccolta infor mazioni all'estero Nel quadro generale della riorganizzazione deUe strutture dello Stato e delle Forze Armate nel luglio J 919 il JV\.inistro degli Esteri Tittoni scriveva al generale Diaz, tramite la Delegazione Italiana per la Pace, Sezione Mi litare, a Parig i una lettera riguardante l'organizzazione del Servizio Informazioni e Propaganda alJ'estero: la missiva veniva debitamente in· viata in copia anche al Comando Supremo - Uf1ìcio Operazioni per/( ri.1p11,,/t· e /_e tlùpo.,i:::ùmi cli r:ompeten;:.a 351 • Ne!Ja lettera Tittoni scriveva notando che, cessato il periodo del conflitto, appariva necessario armonizzare tutti i servizi di propaganda e di informazioni all'estero, con uno scopo ben preciso, quello di unificare l'azione politica internazionale che il governo doveva esplica.re, avendo come tramite istituzionale il 1\tlinistero degli Esteri. Tittoni notava che per motivi inetenti all'andamento del confli1to i servizi di informazione all'estero e i servizi di propaganda avevano dovuto lavorare fino a quel momento, in modo indipendente dal controllo delle rappresentanze diplomatiche. In un difficile periodo di transizione, quale quello c.he aveva caratterizzalo la parte finale del conflitto e l'inizio delle trattai ive di pace. era logico che i servizi informativi fossero stati svolLi ,,altuariamenle e qualche volta anche in cont.rasto con le direttive del governo, ma si imponeva ormai che il loro funzionamento venisse armonizzato sotto un 'unica direzione. Aveva aggiunto inoltre che se motivi di guerra avevano reso necessaria la creazione di vari distinti servizi, al momento presente invece, il bisogno di economia da una parte e l'evidente sovrapposizione di compeLenze nella fase operativu, ne consigliavano la riunione in organi speciali che dovevano d ipendere dalle rappresentanze d ip lo-
0AL1918 AL 1922
1.Gl t::JI b 212
27
3bì Clr. (,.,,,,,, ,.,.,,.. •111111•>' .,1,/f.1 /vf.1.::JNtr
11,l/u (~1u1111t,•,,,,,,u tJ'i11du,.••,., ,,11/ "11''!1"·
,,,,,,,., ,>,11/'/,1111/'J• ,,, /111111:, R1um1 Stnhil1,ncn10
11olii:rali..:o
per l'Amm1011>tr,,z11tn.: della Gn~...-ra.
1'119.p.5 3tl In col"sivu ni,I JoLUm ento 1>dg1111,l~
28
matiche, le quali a loro volta avrebbero operato al riguardo sot.Lo la direzione di un Ufficio centrale direttivo del i\1\.inistero degli Esteri. Considerando cbe la propaganda e l'informazione procedevano di pari passo, alimentandosi a vicenda, bisognava dunque cercare di risolvere il problema dell'unificazione di questi servizj, anche tenendo specialmenLe conto dei bisogni tecnici del Comando Supremo. per quanto riguardava in particolare la propaganda e informazione militare. Titton.i cond udeva la sua lettera augurandosi che jl generale Diaz trovasse giuste le idee che gl i aveva esposto e riteneva che il mezzo più adatto per metterle rapidamente in pratica fosse quello di in viare da parte del Comando Supremo un alto ufficiale presso il 1v1inistero degli Esteri che potesse discutere la problematica e prendere g li accordi di base necessari. Non molti documenti sono rimasti di queste discussioni, che pure ci furono. li 6 agosto 19 l9, a Parigi, nel quadro dei colloqui che venivano effettuali io quella capitale per definire la pace, i membri di una Co mmi ssione ad hf1t' in formai mente costi I uita dal Ministro degli Esteri, della quale facevano parte il co1onnello T. Marchetti, ormai prossimo a divenire gene,-ale, il contrammiraglio Grassi e il Consigliere di Legazione barone Pompeo AJoisi, a capo dell'Ufficio Stampa di P arigi, sotto il Patronato del Ministero Jegli Esteri, si e rano riuniti per procedere alla redazione di un pro_qeltn .,ulLa ri,,,;qnniz::.a.:i.111,e ,Jei ,1er11i:::.i di ù,ft,rma:::.ti111e, pr,,pagand,1 e .,tampt1 alle.itero e avevano prodotto un documento che fu sottoposto aU'esame dei vertici militari. Prima di esaminare in dettaglio il progerto, occorre fare alcune notazioni generali: durante la guerra, il Jerl'uio ,Ji i11/ormaz ùuu, forse carente in alcuni aspetti, aveva soprattutto sofferto della mancanza di fiducia dej vertici, non nei riguardi dei singoli , quanto delle varie fonti alle quali attingevano, oltre aJ una ceda sovrapposizione di s ituazioni informative. Eppure il Ser,•i.::io aveva fatto veramente un grande salto di qualità, rispetto al periodo antecedente allo scoppio del conflitto, non solo nella raccolta delle informazioni in vari modi e in vari ce n1 ri, ma anche nella comunicazione delle stesse, puntuale e sollecita, nonostante che in paragone fossero pochi gli ufEìcialj addetti a quel Lipo dj lavoro, almeno nella parte direttiva delle Sezioni in c ui si era suddiviso. La stessa Commjssione d'inchiesLa, istitui ta con Regio Decreto il ] 2 gennaio 19 l 8 n. 35, per ùu}a_qart· e riferire c1ulle rntl.Je e le e1'e11t11a.Li rt?..Jpo11,1t1hilità de_17li m>,>enimenti militari c:he dderminarono il ripie,qam<!nto del no~11 ro &ercilo aL Pùwe·it.t, nota comunemente come la Commissione di indagÌne su lla disfatta di Caporetto, quando Lrattò della condotta dl!Lla /JtLerra, annotò in poche righe che ilJu11zùmamento 1)d .1er1 i.=io inf'or. 1
11111.:.ic1nèi• no11 .,~mhra ailrz Commù.1ù,,u• che pale.ii de/i.t.·ie,z::.e d".qne rli riliew,, <'f1llte pure 11,ut ,wmbrn ptJJ,1a muo1•er,1i_qrtH e app1111to -te1u11rh1 conto éJel/nbilità JimoJLrata dal 11e111ic11 - pt'r le Ùtcerle~.::'.e che Ji mamj'e.ttar,mo .wlia 11alu1
D AL 1918 /\L
1922
ta,:::Ùmc delle Ù{/c1rma.dm1i. iJ!lolfr incerte;:ze /nPec,:, t1i ,mrebhero elimino/e nell'alta 1alula.::..Ù111e ,)e/ referll° raccai!/ Jal Genemle Porro - rht· in prapo.,itn dt11•e,1a l'tl/J.lJllagliore il Cnpo Ji Sta/() ~J1a.lJ.qÙ,re - ove m~qliù f0Jc1e .,ta/11 curato !'e.in.me rJeL!a. .Jitua:/ane poLilic{J-miùtare, In 1Jtlale ne/L'autunno 1917 tra tale the l'e,1e11/ualiJ:à tH 1111 'o}Jen..,iM nrmica injtJrze m 1rebhe dm,ufo e.,.,ere conJiderat<1 molto probabile. Parole molto attente, forse troppo, ma c he sostanzialmente riconoscevano che il Servizjo era s1ato efficiente, per quanto poteva, neJla situazione contingente. Dunque nonostante il riconoscimento dell'attivi là deJ Servizio e la continua collaborazione realizzata prima, durante e dopo il conflitto, con il IV Reparto deJla Marina, cioè con quel servizio informativo, iniziava nel 1919 a prevalere negli organi competenti ] 'idea che fosse necessario uni{ìcare completamente l'attività di inLelL~9e11ce, almeno all'estero, an che in nome di quella che ven iva chiamala una assoluta necessità di economia, c he premèva. Lo stesso .J\linistero degli Esteri, che aveva dato un grande apporto alla raccolta delle informazioni fuori ler1itorio, voleva essere parte del nuovo Servizio, ma soprattutto dare il propno contributo anche nella direzione dello stesso. considerato che comunque né l'Esercito né la Marina potevano fare a meno dell'appoggio, della rete e della qualità e quanLità deJ personale di quel Dicastero, per assolvere al proprio compito nel seuore 1nformativo. Si era radicata anche un 'altra convinz-ione che, unificando i Servizi di informazione, propaganda e stampa all 'estero, si sarebbe realizzata una certa economia e raggiunta una migliore qualità: infatti l'Esercito e la Marina avrebbero fornito la maggior parte del personaJe e c,w 111w minima ,,pe.,a si sarebbero potuti assicurare una rete twmpleta cJi .1er11L'.:i. In oltre il J\\inistero degli Affari Esteri avrebbe dovuto assicurare i Servizi a li 'estero e ne avrebbe pagato anche le spese. Quindi l'onere economico di questa slruttura integrata sarebbe stato suddiviso tra Lre 1Viinis teri, mentre i risultali invece, sarebbero stati utilizzali da tutti. L'organizzazione c he era stata abbozzata nel progetto dell'agosto l9 l9 era la seguente: prevaleva dunque, per la prima volta, il criterio della unicità del Servizio rnformazioni e propaganda e stampa aJl'estero. attività che avrebbero dovuto essere riunite in organi .,pectall dipendmti Jirettammtr! dalle re_qic RtzppreJenl,111.ze Jiplomnlù:he ... , concetto invero un po' bizzarro, anche se facilmente comprensibile per gli interessi particolari della componente diplomatica, per la quale iJ Capo Missione itaJiano all'estero risu ltava essere la massima autorità governativa e amminis trat iva (con il reparto consolare) di tutta la comu nità italiana che si trovava nel suo territorio di competenza: s i trattava dunque di una affermazione ulteriore del ruo lo di vertice del massimo rappresentante diplomatico in loco. Nel progetto era allres1 categoricamente sanzionato che aJ dì fuori di questi nuovi organi, non sarebbero state ammesse altre possibilità di 1
0Al 1918 AL ]922
29
38) ~,11olm,•.uo nd l èlll U
Jf))
lrl
-10) S1111ol111~,,1u n,•l 11:SIO,
30
organizzazione dell'attività informativa. Gli organi specia1 previst1 dovevano fungere da c-e11tri di raccolta. di infor11w,d.oni politiche, econamù·o-cmnmercialt~ pc,/it Ù:11-m i/ilari-marittime, tecnù:am ilitari-na11al~ Ji contro,wionap9io3,"'1• Le loro funzioni non si limitavano a questi pur assai ampi spazi di manovra, ma dovevano anche assicurare una accurata a:::io11e dipmpa_qamla, timiropropa,17r1 nrla è t1lampa. Per quanto riguardava il coordinamento a livello naz1onale. era previsto un Ufficio Centrale a Roma, alla Jiretta dipenden.:::a cJt!JJfùzi.Jtro Je9liAl7ari &leri3'J' (Ufficio di Gabinetto). L'Uf'fì_cio Centrale doveva avere una sua struttura: una Sezione militare, una Sezione navale, una Sezione econom ico-commerciale, un Uflìcio per la crittografia e la compilaz ione dei cifrari, una Sezione per la redazione deJ bollettlno stampa, mantenendo le Sezioni già presentj che si occupavano di stampa e pubblicazioni. Erano anche ben delineaci i comp iti che avrebbe dovuto avere l'Ufficio Centrale, e cioè: doveva sovrintendere alla raccolta di tutte le informazioni e le notizie dei vari Centri all 'esLero, utili a tenere al corrente g li enti che fossero stari interessati: questo doveva essere realizzato per mezzo della redazione di un bollettino confidenziale per le autorità direttamente coinvolte; stralci di questi bollettini sarebbero stati inviati ad altri ministeri e autorità. Da questi erano escluse quelle informazioni o notizie di caratLere strettamente tecnico-miljtare o navale. Tra i compiti dell'Ufficio Centrale, vi sarebbe stato quello di rispondere a lutti i quesiti che potevano essere rivolti da autorità politiche o amministrative. L'UHìcio avrebbe avuto la direzione del servizio di propaganda e di contro propaganda e la direzione del controspionaggio. L'Unìcio avrebbe anche dovuto provvedere alla redazione di un bollettino dj tutta la stampa estera, in modo da abolire rutti gli altri boUettini stampa redarti dai vari ministeri. Erano preVlste anche le localjtà dei Centri Ji raccolta, che avrebbero dovuLo essere stabiliti nelJ'America del nord, nella Francia, nei paesi baltici, nella Germania, nella Svizzera (Società delle Nazioni), nell'ex impero auslriaco, in Jugoslavia, nella Grecia, e per il momento, anche a CostantinopoJi. Non era ancora considerata dire1lamente la Russia, per La quale doveva provvedere il Centro dj informazioni del Baltico, fino a quando non fosse stato possibile istituire al\ losca o a San Pict roburgo un nuovo ente. Per gli Stati dove non era prevista la costituzione di un Centro raccolta informazioni, a tutto avrebbe provveduto l'ambasciata o la legazione presente. Per quanto poi riguardava il Brasile e l'Argentina, si pensò che sarebbe stato possibile provvedere a me::.:1)()ù,,:,7a 11~z.=ùmi ,1pecuili deL/e Jodetà italiane. I emiri al/'e,,tero .rarnmw in c,mtollo i:,m ali mMeui milùnri t! ua11ali accreditali nel p,ze,1e40>: a questi ufficiali dovevano essere riferite tutte le informazioni di carattere esclusivamente tecnico-militare e navale, e gli operatori dei Centri d-i raccolta avrebbero ricevuLo da costoro le istruzioni e le diret-
DAL 1918 Al 1922
rive per la raccolta delle informazioni di carattere militare. ln questo modo le autorità italiane, quelle diplomatiche e quelle milirari, ritenevano di aver risolto l'annoso problema dell'attività degli Addetti mili Lari ali 'estero, a causa del loro particolare .,tllltlJ di diplomatico, dichiarato gradito nel paese di accreditamento, per il quale quindi risultava delicata ogni azione rivolta a ottenere informazioni militari di una certa sensibilità. Se invece fossero stati dei civi li, ovviamente non accreditati.d iplomaticamente, a fare quel tipo di attività, non ci sarebbe stata dunque nessuna particolare imbarazzante situazione né per il rappresentante deJ Regno d'Ita1ia, né per coloro che indossavano una divisa. Rimaneva ovviamente l'ipocrisia di un necessario coinvolgimento degli Addet6 militari e navali, in quanto solo essi disponevano della prepa-r·azione professionale adeguata a comprendere cosa poteva essere interessante, cosa doveva essere scoperto, come agire e dove agire. f vari operatori del Centro di raccolta avrebbero dovuto trasmettere tutte le informazioni al costituendo Ufficio CentraJe di Roma, dopo n11ernt fatto prendere cnno.,cen.::a al rappre,,e11La11Lt• thp/11m,1t1ca. Veniva risolto i.n questo modo anche un altro problema interno, che s.i era varie volte rivelato nel corso degli anni preceJenti: molto raramente I 'Addetto militare, che come abbiamo visLo, nonostante il divieto assoluto, tuttavia raccoglieva informazioni militari di carattere più o meno segreto, inlormava i.I proprio Capo .l\llissione di quanto aveva scoperto e inviava
rapporti a Roma, senza che però passassero dalla scrivania dell'ambasciatore. È vero a1tresì che molte volte, quando vi era sintonia e collaborazione fra i due rappresentanti italiani all'estero, l'Addetto militare, se non si trattava di particolari argomenti segreti richiesti dal Comando del Corpo di Stato Maggiore, faceva leggere al diplomatico le sue relazioni e i suoi rapporti o quantomeno lo metieva al corrente delle sue valutazioni. Nel progetto era previsto che all'estero losse dunque il regio rappresenLante diplomatico ad avere la direzione superiore del Servizio lnformazioni, ma era a ltresì previsto che né lui né, a maggior ragione, gli Addetti milita1·1 e navali avrebbero mai dovuto entrare in contatto diretto con I (}/:qa110a::;Ùme llUlferiale del ,,eriiùio ùlumuui.onL: l' dò per poter .tempre thchùimrJene e.1tra11.eo t! c1confe,Mt1rnt· t!11e11/urz/mmlr l'operato ... rimane il dubbio in chi legge il progetto: in quale complicato modo l'ambasciatore o i suoi collaboratori diplomatici avrebbero poturo organizzare e dirigere la raccolta delle informazioni, visto che era di loro competenza. Poiché era chiaro che non si poteva utilizzare lo stesso tipo di comportamento e di struttura nei vari Stati indicati, in quanto ognuno cli questi aveva caratteristiche diverse circa la possibilità di attuare una organizzazione di lavoro dei Servizi Informativi, potevano essere solamente -i rappresentanti diplomatici all'estero a indicare in quaJe modo i Centri di raccolta potevano essere accreditati presso i vari governi e in quaJe veste ufficiale g li operatori dei Centri si sarebbero trovati a vivere e operare dove inviati. 1
DAL 1918 Al 1922
31
·l Il Mii, ·H~
11 progetto presentava una visione indubbiamente un po' particolare dell'attivirà informativa, anche se solo all'estero, perché nell'organizzazione prevista la parte informativa militare sembrava essere stata messa in subordine, come ormai meno interessante e attuale. Nei giorni seguenti all'incontro a Parigi della Commissione informale, era stata redana la circolare n. 27766, emanata dal Presidente del Consiglio Nitri il 25 agosto 1919. con oggetto: ,lfù·t·,,peciali Ji ù~(orma.zùmi. È interessa nte riportarne alcun.i brani c he spiegano il cambiamento di roLla alla fine del conflitto e soprattutto una pericolosa co mmislione che era stata fatta tra informazioni di carattere esclusivamente militare e informazioni di carattere più politico, riguardanti l'ordine pubblico e il con1rosp-ionaggio; era pur vero che durante la guerra anche ahri organi, oltre quelli militari, avevano garantito la sicurezza in terna, in materia di propaganda sovversiva. soprattutto; si erano occupati di auività di controspionaggio; avevano assicurato l'ordine pubblico, ma quanto scritto nella circolare era veramente un po' troppo riduttivo di a lc une funzioni dell'atrivilà informativa militare. Questo era il testo della circolare 111 : Ourallle il perùu)o ,Jet/a.guerra ,,em/Jm11a opp,1rlun11 tli mfft~qLierr le not~,e relati-
Jti1/011wlica déi 1t0,1fri rz.emu'Ì tnet)ianle uj}i'd ,1peào.fL: a/111 rhimzé)en:w. rii ,•,zri mùu~,Lert~ a//'inchépitì j,1.ciLmenle pcJLN.•ero a11er,,i e controfla,-.n· /,• informa.:.ùmi ri1n /'impt~fJfl conlempnraneo òipt'lillltlfllc dù1er,10, dL~ttri.6uitt1 ù, n,(J/Je località del regno e ,Jr/l'e.1tero1 tb,· m e,1t1e occa.,ù111e continua e Ctmtin_qmle ,Ji mcn~qliere element,: .,peci.e in ma!erw di c,mlro.rpitmt1.tJ.'1Ù.1. NaluraLnumte, tale Ù1i:nrico l'enne a.1.11111/0 in modo .rpecial,• da c0<Juto mùu:,1c:ro~ 1' t' tln. queL/o ddLa Guerra, data Ln natura r)e/1,, tilorma::ùmi che OCl'tJrrcl'tlntJ e i rapporti che i noJlri 11ddetti militari e navali tll'e.,,uw in pl't.YerJen:a al!tu·cutli nL/'e,.rtern. Seh/,ene ilji111:_imwm.enlo ,Jéi vari il/ù:i .1pauzli ._,/l()ddti (che .,pe,1,111,,i co11u111ù:a1•t11M a ,,u~nJa Le met)e..,ime 110/i::.ic) ahbù, importalo ,1pM,' a..i.1ai rile11a11/ i e .1e/,/1em• iL ,ùuLtalo 11tlt1111tane non ,1Ù1 ,,lato Jmtpre del tutto ,l{l()rh4acenle, pc:r la mam·t111za Ji una dire;:ume unù:a che el'ÌJ-a,I.Jt! i,wtili Jùper.,ùmi di me.:::::,: t' pofr~,,,e mffo.tJlierc:. e Pa,qfù1re ,qli elenunl i' raaolti e dare le di'4po,,ù.ùmi ro11.Je_quml pure J ituhthital,ile che nel compu.,,10 _9/i ,4fici me<h·.,imi hanno mrri..Jp11c1lo m) 11110 11eu,,,1it,1 dt'I momenh1 t re,1iJen 1i:z.i ù11porta11t,: L<1 /,,ro .1te..,.1a (lrigine, pt'rà, e .tJli t1copi (l(J e.1.ri a,J,,e_qnatL: dimo.,lnuw che La wlitu:ùme di tali 11/Jii:t: (nlla 111 pio, lemprmwea ,Je1,e a.Aia re Ù1c.1iemr al!( coniJi.::.ùmip11· Litico-milil11ri tbt· la c(11z.1igLiomnfJ. Ca11clu~,a .tJià La pace coll'impero ,qernw11Ìt·t1, prn.,.,ùnn alla concfu,._1Ùme la pace con ltl1f<ltria tede.1c11 1 I.' la .,ùtema::ione dà 1wrJt1Ì Stai i europet: ,1ùmc a mam:are ,~9ni m,1ti110 di Jùto_qLiért' pùì a WIL.'JO ,qli uffici mi/i. lari ,}alle !om 1w11Mioni di i.1tiluto, c:.(J è Ùll'rc,· ma.,,.,,u·io che il .,a,•i...-io ,)i poli::ù1 e tulfi qmdfi t·he ,1iJi co11ndlm1,11•e11g(l!1t1 re,1/iJuiti alla dire.:::ione unic-a cJi qu.e,:1/o mi11Ùlero cvm è .ttabilito rJa!ln le,,1.9e e come ,1anpre a111.1c11ulo Ùl tempi m1mw.li. Pt!rlanto, lenulo conta tllll'lll' delle ur,qenti nece,1.1ità <Ji 11enire elù11Ìnll11do ùal bilanc'Ìo lui ti! le ,•pc>,1e create dallo .1tatc1 ùi_qu.t!n'a t che c,m r.1,10 r)eb/1011,1 t.'t,,.,are, pre_qo di 110/a tlare ,>t:,p,N~Ùmi ,~OtiLCbl l'uj]icù, ù{ormazùmi al ,1érP12io t),,1/o di alo ma_q,<JÌarc della )1/nrùuz, con i ,·mir/ che ne dipt•11do110 ,•en_r7t1 .1oppre.1,,,1 ,1ollecila111e11/e, Pc ,,/In t)igntftÌ po/itu·a t!
1
421 1foJ
u. P,·~,uJ.:,w., Con~tgli11 ,1\'l'V,I,
1·omc gi,) ronH Jaio. attì,·nt() 1111 rrnpri<1 Lflìtu} lnlnrm3~1001.
t:
1
32
DAL 1918 Al
1922
ha.,ta,u)o alle attua/i condi.::im,i i/ ,1t'r11i.;:ù, ùlnm111.:::.io11i d,,/ quale Ji.,pa,u In dire;:,i.m1e .tJellrrale di puhl,!ita Jt'ì.:ura:.a. Era il primo passo per tentare forse di sciogliere anche gli Uffici dell'Esercito che sj occupavano del settore. Ma non fu certo possibjle. In sostanza, come sinteticamente scritto dal Comandante Bellavita, Capo dell'Ufficio Informazioni della Martna, questa circolare aveva Lo scopo apparente di far tornare gli Uffici militari ai loro compiti istituzionali, ma in realtà con qualche superficialità e minore conoscenza accomunava il tipo di servizio di raccolta di inl'ormazioni militari, reso ad esempio dal IV Reparto dello Stato Maggiore della Marina, al tipo di attività, peraltro completamente diverso anche all'epoca, svolto daJla Direzione Generale della Pubblica Sicurezza. U MjnisLro della 1\1\arina rispose il 1° settembt·e 1919 al Presidente del Consiglio. dando le assicurazioni richieste, ma rilevando anche che <1arà per,, nea.1,1ario ,die I '{lj}i't·i.o f4i,rmazi.nni ermi ùwi Ile/le ,me nrdinari.t· ma,h1t'nni Ji tempo ,)i pace, le quali co11JÙ/-(111tJ nel racc,~glierr e ne!l'ortlùwrl! dati u) clemenli .1ulle marù1e eJterc:, Jia a mezzo de_gLi addetti 11a11ali the 11uòianlt: w1 'accurata re,•i.tioru della ,1/ampa lt!Cnica. Così, nonostante le doverose assicurazioni rimaste su lla carta, il IV Reparto dello Stato J\l\aggiore della ìv\arina non fu sciolto e soprattuHo le sue funzioni non vennero svolte in via sos titutiva dal pur efficiente Servizio Lnformazioni della Direzione della Pubblica Sicurezza, che doveva avere ben diverse finalità. Era alt resì chiaro che subito dopo la fine del conflitto, dal punto di vista politico, si prevedeva che i val""i trattati di pace sarebbero stati chiusi in breve tempo, mentre in realtà, per concludere l'ultima trattativa e firmare il h·attato forse più importante d.i tutti politicamente, quello con la Turchia, si dovette attendere fino aJ 1923: il dialogo de.Ue potenze europee si svolgeva con una nuovissima realtà statuale, che si riteneva erede deU'lmpero Ottomano, ma che non si riconosceva in una entità sconfitta e parlava al tavolo della pace con la voce di un vincitore e non di un vinto: era iniziata l'era ascendente di J'vlusta1à Kemal. fondatore della Repubblica laica di Turchia. Il progetto di riorganizzazione della raccolta delle informazioni a ll 'estero, sia politiche sia militari, che era stato redatto a Parigi, si poteva riassumere in definitiva con la costituzione di un Ufficio Centrale di Informazioni - e questa obbiettivamente era la prima volta che un simile concetto era stato definito e applicato, anche se solo relativamen te alla raccolta informazioni all 'estero - alle dipendenze deJ Ministero degli Affari Esteri tramite il Gabinetto del M.injstro e a Centri di raccolta periferici dipendenti dalle rappresentanze diplomatiche. Occorre dire, in mancanza di altre carte, almeno per il momento, come sembri assai strano cbe il colonnello Marchetti, che tanto aveva fatto per il servizio informazioni militari e che soprattutto era un professionista del settore, avesse potuto avallare un simile progetto, se non ritenendo che comunque non sarebbe mai stato accettato dai vertici miJìtari, come di fatto non lo fu.
ru
DAL1918M 1922
33
LaaJll.aborazione ,1., • .f.
._ •
z.o.
'7
Ll1:J"rnia,tva fra EJercitu eMarillaera ,1trettae
ft ~ I F
1~1$
5 Sett0111bre
hoto=lU •• 1859
ttt\\joMe 00
L'O,Jtallte,
•Jdl
'SlltfiREMQ
, 1 .,
AL .....,.. ....,.,. DBL
.,
~ ,., -4'// ~ 1
a• as..orlll
Ufficio Informazioni Sezione Anrll'h
H 1918 ~...~
- -- - - -
Al ~.....tarlo
Mi pregto trasmnter/' aU.' .:I, V. gli aoolusi promemoria perTenuti dal1 'UUioio del Oapo di Stato Ltaggiore della t.iar1na - .Reparto Intoniaeion1 dietillti coi numeri 38 e 39,
IL CAPO DEOJ.. ' '01''FIOI0 i.i.ARI A PRBSSO Il OOUif.00 SU?lik.O D.tlL .a 0 .ii8:;HCUO (Dal Zio)
I
. ,.
z. (),
u F F I e ',.~,w ~·~~~/A
1111111
,1
.Agoeto
19/f,
n° 181641 protocollo
COMANDO SUPR, ,O "1d CO!\1 •
'
, .,.10tJI
r7~
V1' '· ;-!,"/' N. df ,., . ,. ,? I I ' ~
s.110,,. -
.r-· •1;;~8
I f.
11"1
o
__,
-
11 5-,g, ù\ar,o
~1 pregio tra~mettere all. ' E. V. gli acclusi Promemoria in du,.. plia,, oopi& dell'Uftiodo del Oa-po di Stato Maggioro della Ma.ril18 (Repai to In!onnAdoni) distinti coi n'Ullleri : 32 - 33 - 34 - H - 36 • 37, IL OAl'O D=JLL ' t1F1:'I0l0 M.1UUI,A PllSSO
IL
ooi...uroo
Stl'PRWO Dl:IL R. BSlmOITO
(Dal Z i o ) ~
34
DAL ]918 AL 1922
Una delle critiche che erano state avanzate a vari livelli rispetto all'attività informativa precedente, riguardava proprio l'analisi della validità delle informazioni ricevute da paesi dove il Servizio si era dovuto basare, nel passato, solamente sull'organizzazione, sull'opera e sulle r isorse umane delle ambasciate e legazioni: non sempre le informazioni racco] te dal punto di vista militare erano state corrette e complete, per mancanza di professionisti del settore. Di conseguenza l'assenza di informatori m.ilitari non poteva garantire la validità della raccolta di notizie professionali. 1 vertici militari notarono poi che i Centri di raccolta periferici avrebbero assunto, essendo in dipendenza diretta dalle rappresentanze diplomatiche, tutti i servizi di informazioni, militari e non: ma dovevano essere in contatto diretto con gli Addetti militari e navali che avrebbero dovuto fornire loro le istruzioni necessarie per lo speciale settore tecnico; inoltre gli operatori civili di questi servizi dovevano comunque essere accreditati presso i vari governi, per poter risiedere e lavorare, e quindi operare, in una forma o neJl'altra, ma sempre in modo poco palese verso il paese di accreditamento: il che non avrebbe risolto il problema della cosiddetta lealtà verso il paese ospitante: argomento che veniva portato a supporto dell 'esclusiva utilizzazione di personale civile, sotto guida diplomatica. Ancora più grave era il fatto che questi centri periferici si sarebbero dovuti occupare di spionaggio e controspionaggio: due attività delicate, difficili, che sarebbero state, dopo solamente pochi giorni di operatività, sotto i riflettori dei servizi di controspionaggio locali e ben presto sarebbero venuti alla luce i legam1 tra questi centri e i rappresentanti ufficiali del Regno d 'Italia, con possibili imbarazzi per il Capo Missione, dunque con vari ostacoli al lavoro del Centro di raccolta. Si sarebbero creati proprio quegli imbarazzi che si volevano evitare a coloro che erano accreditari come diplomatici. Altra notazione giusta che fu fatta suJ progetto era che sarebbe stato difficile per le autorità militari fidarsi completamente di infonnazioni di carattere tecnico avute per l'unico tramite e sotto la guida delle rappresentanze diplomatiche all'estero, in quanto poteva mancare a queste non solo la relativa professionalità specif:ìca nella ricerca del materiale informativo militare, ma anche il giusto interesse nel settore. Inoltre poteva non essere facile per l'Addetto militare e navale vincere da solo eventuali pratiche desistenze e difficoltà da parte degli operatori dei Centri di raccolta, interessati a informazioni politiche ed economiche, più consone anche alla loro preparazione di base. Scriveva il comandante Bellavita nel 1922: le informazioni dono fondamento Jel materiale di lavoro òei Jae Stati !Uag_9ùwi de!La Marina e deLL'EJerciJ.o,- ctmu preLendere che quuli enti Jefe._qhuw I.a ricerca e La cernita delle ,zoti.z.ie loro occorrenti o /'ini.xiativa òi ricerca in Jetermùzali Jpecia li campi (che nel tempo po.!Jono avert' grande ù1tere,1Je, Jui pure int)ù·etto e 11011 apparùcenle) ad w1 egre_qio funzionario JÌ,, ma .1ottordim· al MiniAro JegliA.l)'ari E1ter~ e per_qumla mutevole col muta.re (Ìi o_qni miniJterol lnoJtre indicava che una delle caratteristiche princ1-
DAL 1918 AL 1922
35
pali di un serio Servizio Informazioni poteva essere proprio I'inamovibilità di un certo tipo di personale, che acquista, a così una speciale sensibi lilà nel settore della raccolta informativa: nel caso previsto, invece, con la mobilità del personale diplomatico, non si sarebbe potuta garantire una continuità. Nell'ampia analisi condotta dall'ufficiale sul prngetto v i è un punto importante quando scrive. nella sua relazione al Capo di Stato Maggiore de lla Marina, delle affermazioni c he confermano q uanto in realtà i documenti in precedenza consultati hanno rivelato e cioè che gli Addetti navali e militar i, ai quali era rigorosamente proibita ogni attività di spionaggio, ma non di raccolta di informazioni militari, d ipendevano dagli Uffici/Servizi lnformazioni dell 'Esercito e della Marina: mn l'ùtitu..::t~Jrlt! di ,;uuto c1e1·cùù, cumuLatt'i•o che co.lll dic•t•rrwvw _q/i att11aù 1l/i"ci in}tmna::.ùmi ,Jelln Afarù1t1 t' ,Je/l'Eli'rcilo, <)ai qwzfi dipmdù1UJ pratit.•a111.e11te .iJli tlJtlctti nc11•ali e militari t! tht! h11n,w compiti c.' re,1pon.1a/,ililà c1ptci)ii.:hr nwLto c1111pte richiedl'nli pn!f'onJe ctJntli.zi(}fzi prt{t:.1,1i'o11ali e rtctJ/UMCÙde aular/tà edecutic,el Saranno .wppre.1.1i? ]\Ton potra111w mni e,1,1erlo in/egra/mente pL'l'l'hl non è po,.,,,ibile affidare ad altri l,1 .,on•t:qlùmza ,,td pt1.. ,onak militnre, In pre,•e11::;101u Ùl'llo .,riJmaggio miLLÌtl''<', la ricerca Je/lt' noti=ie 11l're lecmche, C'Ct. re,ltemnno ,hmque? E al/ara non .,i m•r,ì un momento lwrocratù:o, IIW.fl.'liore .ipe,14 e,/or.,e, co1~/lilf() Ji competenza? L'analisj dunque prevedeva che con il 1;ordìnamento previsto vi sarebbe stai.a in realtà una duplicazione degli uffici addetti, perché non sarebbe stato possibile sopprimere quelJi mil itari presso gli Stati Maggiori. Era ovvio che i vertici militari non avrebbero nemmeno potuto discutel'e una simile proposta anche se ritenevano interessante e suscettibjle di pratica adozione il concetto informatore di un Uf'ficio Informazioni unificato, cioè 'centrale' che potesse adempiere a questo tipo di servizi: informazioni, propaganda, stampa, legislazione relativa al controspionaggio, controspionaggio, con tro propaganda, crittografia e cil'rari. economia, commercio, industria, investigazioni. Per questo tipo di servizio unificato era evidente e necessaria la cooperazione <li vru; ministeri e cioè quello della Guerra, della Marina, degli Es1eri, delle Poste e Telegrafi, delle Colonie (che peraltro aveva curato direttamente fino ad allora. con propri Uflici JocaJj, la prima raccolta di informazioni nei territori oltremare), Industria, Commercio, Lavoro, Finanze. Grazia e Giustizia. Dovevano anche collaborare la D irezione Generale della Pubblica Sicurezza e le Ferrovie dello Stato, il sindacato della stampa e il Commissariato per l'emigrazione, la Guardìa di Finanza. Dunque tutti questi ministeri dovevano dare il loro contributo all 'eventuale Servizio centrale unifìcato: quindi questo nuovo organo non poteva evidentemente dipendere dal Ministero degli Affari Esteri, ma poteva e doveva essere messo sotto La diretta dipendenza della Presidenza del Consiglio dei 1\tlinistri. Questa era una prima, pratica e necessaria modifica al progetto che il comandante Bellavira proponeva, una delle tante che avrebbero dovu to essere apportat e.
36
DAI
1918 Al 1922
Nella sua relazione l'ufficiale aveva anche abbozzato una prima suJdivisione delle Sezioni e rispert ive competenze che l'evenruale Ufficio uoiCìcato avrebbe dovuto avere per poter operare. D oveva essere suddiviso in Sezioni nelle quali dovevano lavorare rappresentanze di tutti g li enti interessa Li, a seconda deUe competenze: a) informazioni: Sezione con rappresentanti della lvlarina, Esercito, Esteri, Interni, Industria, Commercio, Lavoro; b) propaganda e contro propaganda: Sezione di carattere politico, militare, economico, commerciale, industriale; e) stampa; d) legislazione: Sezione con rappresentanti della l\\arina, Esercito, lntern i, Esteri, Oire:1.:ione GeneraJe di Pubblica Sicurezza; e) controspionaggio: con rappresentanti della Marina, Esercito. lnLerni, Esteri. Direzione Generale Pubblica Sicu rezza, G razia e Giustizia; [) crittografia e cifrari: con operatori della ~larina, Esercito, interni, Esteri, Pubbl.ica Sicurezza; g) economia, commercio e induslria; h) investigazioni: con rapprese ntanti della 1\1.arina, Ese rcilo, Inte rni , Pubblica Sicurezza, Carabinieri Reali, Guardia di finanza. Come si può notare, le varie Sezioni si sarebbero p otule avvalere di funzionari dei vari organi dello S tato, ma con il pericolo g rave, sottolineato dal relatore, di non raggiungere l'equità distributiva de l lavoro e quindi anche dei frutti delle indagini esperite. Alh·o pericolo che I' uffìciale intravedeva era la .tcar.,a pre11i!nLiM garand.a per una m-ce,1i,aria t' 1Ìu)i.1petl..!nbi/e 1Ùerl'tlte:.:.a , c he doveva invece caratterizzare tutte le operazioni. in quanto era ch iaro che dovevano essere impiegati numerosi funzionari di vari ministeri, persone di mentalità differenti e con lìnalità, opin ioni e fede politica spesso molto divergenti. Nella relazione del comandan te Bellavita non è detto esplicita me nte, ma è evidente, ch e l'ufGciale riteneva utilizzabili solo i m~itari strettamente tenuti e rispettosi Jel segreto militare; segreto che poteva invece non impegnare altri funzionari, dai q ua li era comunque dovu to il segreto d'ufficio, ma forse sent ito in mo<lo meno impe rativo e. inte rpretando forse lo spirito con il quale il Bellavita scriveva, meno cogente che fra i prol'essionisti del Servizio Tnfonnazioni Ivlilitare, ormai addestrati e usi a saper parlare e soprattutto tacere. Nella lunga relazione veniva. consid erato anche il problema della stampa nazionale. che doveva essere da una parte agevolata dal le informazioni raccolte e utilizzRte per le sue specifiche attività, ma dall 'altra doveva essere l'renata e guidata dalle d irett ive della Direzione dell'Ufficio. e cioè dalla Presidenza del Consiglio, che in tal caso forse sarebbe riuscita a disciplinare i pregi e difetti della stam pa: in modo ch e la li bertà, ritenuta ,,con_ti·11a/t1 degL organi di stampa, non danneggiasse gli altr1 reparti deJ1'Uffìcio o cbe l'indipendenza della stessa fosse di ostacolo agli sforzi. alle direttive e alle mete c he il Governo si era prefissato; proprio istituendo
DAL 1918 A L 1922
37
./3) Sic ru,l ginalè.
38
l ~~tu
o~, -
un Ufficio unificato - cioè una Direzione centrale - del Servizio Informazioni all'estero. Era comunque ormai assai ch iaro che nell 'interesse generale dello Stato fosse necessario un provvedimento che c0Jtrù1_qu.1e a una stretta cooperazione tutti gli Uf'fìci di informazionj, anche se sembrava ancora una proposta non matura per i tempi. Scritta nel 1922, questa articolata relazione si riferiva anc.he ad esperienze di altri Stati, soprattutto di quelli dove era stata affrontata la fusione dei Ministeri della Guerra e della Marina nel quadro di u n Ministero di Difesa nazionale: l'ufficiale ricordava che nessun tipo di risultato positivo si era avuto, ad esempio, in Svezia dalla fusione dei due ministeri della Guerra e della Marina effettuata il J O luglio 192]. Lo stesso Comandante in Capo del Dipartimento marittimo di Stoccolma aveva dimostrato che ne era derivato un gran danno ad ambedue le Forze Armate, ma soprattutto per la Marina in quanto l'Esercito era divenuto una specie di 11uwÒalario4 ·'i per la forza armata di mare. Se si considerava che l'Italia è un paese circondato dal mare a sud, a est e a ovest, cioè con un numero importante di chilometri costieri, bisognava ben valutare il fatto che la .Marina e l'Esercito avrebbero sempre avuto bisogno uno dell'altra e viceversa e che la loro cooperazione era necessaria, proprio per i differenti compiti istituzionali che si presentavano per la salvaguardia e la sicurezza del Regno... Per qlle.Jfo c)el'Ono uu)ipencJentemente ra_f/or:wrJi e conJerpare i propri or_qani con Le loro ,1peciaLi e Ji11erJe e.tigen::::e... Alla fìne infatti del suo rapporto il comandante Bellavita scriveva che teoricamente Jarebhe molto deJtderabile La cot1tituzimze Ji un organo iJ~/òrmativo unico e .,tata/e, ma che malau,tJUratamente L'e~1perim.u1 pratica JeLla 11itn e Delle debolezze umane ne Jco11.Ji.g!ia. !'a.Jozùme: strana conclusione finale per un ufficiale che aveva invece esaminato molto abilmente il progetto che era stato abbozzato a Parigi e che aveva dato consigli molto coerenti e lucidi nella sua analisi, precursori dj quello che poi sarebbe in parte avvenuto. Bisogna ricordare che neJ 1922 il IV Reparto dello Stato Maggiore della Marina era articolato in un Ufficio del Capo Reparto, che si occupava della direzione generale, delle relazion i eventuali con gli Addetti navali esteri, delle relazioni con gli Addetti navali italianj all'estero, degli studi, dell 'Istituto di guerra marittima, della corrispondenza con le autorità estranee all'Ufficio del Capo di Stato Maggiore, dell'amministrazione dei fondj segreti; delle pratiche giudiziarie; delle relazioni con la Direzione Generale della Pubblica Sicurezza, con l'Ufficio Info rmazioni de Il'Esercito e con -il Ministero degli Affari Esteri. Era suddiviso in cinque Sezioni. Le prime tre avevano competenze assegnate con criterio geografico. La quarta Sezione si occupava di costruzioni navali; riviste tecniche; bilanci; invenzioni; disegni; studi e pubblicazioni tecniche; biblioteca; sala disegno; conservazione e tenuta delle carte e delle idrografie. La quinta Sezione era particolarmente strutturata per la raccolta delle informazioni; per la polizia militare delle piazze marittime; per Ja segna-
D1\L 1918 AL 1922
lazione delle notizie; la corrispondenza con informatori; l'amministrazione degli stessi; l'archivio delle informazioni segrete; i cifrari informazioni segrete (alla dipendenza del Capo Reparto). Vi era altresĂŹ una Segreteria che prevedeva una Direzione; una biblioteca. La Segreteria prendeva cura degli abbonamenti a giornali e riviste, dell'archivio, della spedizione della corrispondenza; delle p ratiche riservatissime; della stampa dei bollettini e promemoria; aveva rapporti con la Segreteria del Capo Reparto; dirigeva il gabinetto fotografico (lavori di fotografia e cinematografia), sempre alla dipendenza del Capo Reparto. Era previsto anche u n gabinetto fotografico e una sala disegno. I:ulteriore modifica de] Servizio Informazioni della Marina, dopo la costituzione nel 1926 del Ser vizio Informazioni Militare, sarebbe avvenuta intorno aJ 1930.
0AL1918 AL 1922
39
l.6
/ .f7cf()
6
G('.or.t.o
c. ·.
.
IDfox,:,a11on1 m111tar1 fornito dai oontri 41 ra.coolta •
Al senh1o IntormadoD1 ctel cocand.o su:preco
l bollettini nulle infonneaion1 adlito..r1 tornito dal oeDt'r1 di :rao. oolta compilati dalla so~lono
.di oodeoto servizio Infor ~zloni oonteo.
sono apeeoo noti1io 41 oarattore molto riservato dJ oui oon•ien& cvtte. N
aoaolutaneoto la 41ftueiOAe (toner preoente ohe la sozlono ltoliana
dol Con.nlgl1o di vercailler ooi:run1oa oopia doi de~t1 bollettini allo acs1on1 alleato). ~1111 gl 1 oM1nf ~
s.e.
il sottocapo di stato 'totaiore .t dlt1pon• .
pertanto ohe le n.ot111e 41 oaraitere prettezn8nto rleonoto non YeJlEOJJO inoerite nei
bollott1nl dl oui trattasi. ma facciano 1.nYooe ogsctto
dl oomun1oaslon1 e parte da treamettere eoltanto all ' Ufflolo npc.radolli ccl all'Uttioi o
~
~egreteria del comando su:pnco.
~k' .
r.
P~ ~ l
,·~ ~ OOL'}UllELLO QA.PO
unrcxo
(uso cavallero)
Vengo,w Òate direttive per re.:,tringere la circolazione 'òei bollettini ùelle ùiform.m::ioni militari.
40
0AL1918AL1922
6
R.
'" 8
f.aERCtTO ITALIANO
COMANDO SUPREMO SERVIZIO INFOAMAZIOIII
fJ_f.·p~,iO o~ .
n ~ "' , ,c;t._..,,
,llOfiO
"
«. 12367/A
••>r• ., OfJOETTOl
f TT. 1418 vro_ _ tano
Of!ene1 va Itolianr. in ! lbm 1a
tl,U,9,aC. ~.
ALL'UPIIClO OPERAZIONI
.. • !
•••••••••
:,
~
Comu.nio o, per c:onoaoenza ,lo. seguente etg nalnll one
~
•oe
pervonuta sll'Uffioio Inf ormn ~ioni del le ~er1na drl
'
atto Serv1·.1o in ~v1 1.zera:
,. N
;...~
:)
.....
<.
•
.. e
"Sabato soorso,28 Settembre u . a .l'utfioio milit"re
.:! cn
del consolato nua troczwigar1 co di 2ur1go , d1reeae allo
..e ;:
.. :: ~
o
o
e
Lego i ione di Boma un lung o r ~p porto di un diserto.
:,
Cl'I
re Italio.DO, llol QUAle :i i eomw:icrvo che l 'Ite.lia
e
starebbe prepnrnndo una grond& offensiva 1n
e !! ;:: Q. '
~
,,o r.:
E o
u
lb~nia
e che i mporta nti con t l ngont1 di truppe Jarebbero già partiti do Nopol1,Anoona,Ba.r1 o :Brindiel .•"
IL CA PO Dr:L SERVI'"IO I!IFORUA .. IOHI (Mo.rchotti)wP_
,
\17~
L'Uffici.o Informazioni della llfarina e il Servizio J,iformazio,u del Conuuzdo Supremo collaborava,w c1trettame11te.
DAL 1918 AL 1922
I
41
l'attività svolta dal1919 al1922 Come abbiamo già visto, il Comando Supremo era rientrato a Roma da Abano nell'agosto del 1919, mantenendo un proprio Servizio Informazioni, incardinato nel Reparto Operazioni. li 25 novembre 1919, alla vigilia della smobilitazione del Comando Supremo, la circolare n. 617 riordinava l'Esercito in 15 Corpi d'Armata territoriali, 30 Divisioni di fanteria e 2 di Cavalleria, con elementi permanentemente mantenuti in servizio, e, tra questi, lo Stato Maggiore delJ'Esercito e i Comandi di Grandi Unità. Il Comando Supremo fu smobi litato il 1° gennaio 1920 e con esso il Servizio Informazioni da esso dipendente. Rimaneva in piena attività l'Ufficio 'l' del Comando del Corpo cL Stato Maggiore, djretto dal colonnello CamiJlo Caleflì. Agli inizi del 1920 l'attività dell'U[lìcio 'I' continuò soprattutto tenendo d'occhio la situazione nei Balcani: gli scontri fra bande montenegrine e serbe sono puntualmente annotati nel Diario storico-militare. Elementi di queUe etnie erano tenuti sotto stretto contTollo: 5 gennaio, ad esempio, fo allontanato dal territorio nazionale, su richiesta del Ministero degli Esteri, un maggiore deU 'esercito serbo e lo stesso giorno, con intervento del personale dell'Ufficio, veniva arrestato un pericoloso montenegrino. Pochi giorni dopo, il 13 gennaio, tra Je varie incombenze, l'Ufficio chiese conler'ma al Comando del Corpo di Spedizione nel Mediterraneo a Rodi della ricezione di copia dei cifrari, così come aJ altri Uffici 1.T.O. di Trieste (in quel periodo comandato dal colonnello Ponza di San 1\i1artino), Zara e deUe Regie Truppe nella Venezia Giulia. al Comando delle quali veniva tra l'altro comunicata la partenza di un tal prof. Mancuso per Trieste: era sicuramente un collaboratore, considerato che quando scrivevano invece di soggetti da sorvegliare, aggiungevano invariabilmente prima del nome l'aggettivo il noto. Rapporti continuj erano in essere con l'Ufficio Informazioni in Albania, con l'l.T.O. del Governo della Dalmazia e con i Nuclei d'informazione dei Carabinieri Reali presso i Comandi designati d'Armata. La Sezione 'M'era sempre funzionante e aveva come Capo Sezione un maggiore dei Casabinierì ReaJi, Cesare Bianchini. L'argomento bolscevismo era sempre ricorrente, come ad esempio il J 4 gennaio quando venivano date dalla Sezione di Polizia Mi litare informazioni sulla propaganda bolscevica effettuata dai prigionieri russi nei campi di concentramento dell'Asinara. Ma erano anche attentamente monjLorati i rapporti fra mi(j1ari e anarchici, mentre venivano segnalari alla Pubblica Sicurezza i propagandisti del1e idee sovversive provenienti dalla Russia comunista. Venivano più volte sottolineati anche ipericoli dell'espansione di queste idee in Austria. Le note sul bolscevismo si susseguono numerose anche nei mesi successjvi, come nel giugno 1919, quando la Sezion e 'U' del Servizio Informazioni del Comand o Supre-
a
42
D AL
19] 8AL 1922
mo, an cora in attività, inviò un dettagl iato rapporto su una organizzazione sovversiva: si comunicava che a Lienz (in Pusteria) si era formato un altro cen1ro comunista, dipendente da quello di lnnsbruck, del quale eTa stata data notizia in un rapporto del maggio precedente; ne era a capo un italiano ben identificalo, certo G.C. Risultava ch iaro ai Ser·vizi Informativi che le relazioni tra il centro di lnnsbruck e quello di Vìenna erano molto at1ive, anche con la presenza di numerosi italiani che si facevano chiamare con altri nomi dj origine tedesca. Era stato tra l'altro possibile arrestare uno d i questi, che usava portare somme di denaro e opuscoli di propaganda, in quanto era un disertore. Per a ltri, l'arresto era assai più difficile e dovevano continuamente essere monitorate le loro azioni. ln questa opera di con troll o e repressione un aiuto indiretto arrivava dal governo tirolese, che sembrava molto preoccupalo dall'attiva propaganda dei bolscevichi e aveva predisposto delle misure piuttosto rigide. punLualmente attuate. Si riteneva perciò che l'attività dei comunisti fosse molto intralciata e avesse una ,-ita difficile. anche perché il governo tirolese non mancava di tenersi in contatto con il Regio Governo, per un reciproco scambio di informazioni. ln quel periodo il Servizio era particolarmente attento a quel fenomeno politico, poiché era stato segnalato che a giorni un convegno comunista si sarebbe tenuto a Vienna, per ìl quale erano attesi anche degli onorevoli del Regno d'Italia: d-i essi venivano dati i nomi con particolare accuratezza. Molle erano anche le notizie che arrivavano sulla delicata situazione di Fiume. tramite i vari Uffici I.T.0. e soprattutto da Zara, considerando in sintesi la questione come t'/ problema at),ù.ztu.·,1. Venne rilevala anche la diffusione del giornale di propaganda, diramato dal Comando di Fiume. Il 16 febb raio invece giunse la notizia di una pretesa irruzione di D'Annunzio nel Montenegro e, alcuni giorni dopo, la possibile occupazione dell'isola di Cherso sempre da parte delle truppe del Vate. I1 19 agosto fu annotata una relazione sulla dichiarazione di jndipendenza di Fiume. Nel maggio 1920 giunsero ulteriori notizie di progetti dì D'Annunzio per sollevare le popolazioni albanesi e montenegrine. Nel IJuU'lÌJ spesso si faceva riferimento anche ad agenti informatori che erano in contatto con gl i Addetti militari, come del resto era stata ed era tradizione e consuetudin e, essendo questi uffìciali quasi sempre degli ottimi informatori essi stessi o organizzatori di reti di fìduciari. Gli indirizzi convenzionali erano sempre considerati importanti, se il 23 gennaio 1920 la Sezione [nformazioni s criveva al colonnello Atti lio Vigevano, e ai pari grado AJberto Ponza di San Martino e Giacch ino Parenzo, che erano appunto nella Sezione 'M', un dispaccio circa J 'uso di quel tipo di precauzione~~,; sarebbe stato altresì interessante poter leggere il foglio inviato il 26 gennaio al Capo della Sezione 'M' contenente proposte di linguaggio convenzionale.
0 AL1918AL1922
.i.o Purtrop-1>1>, t:omc orgli altri casi <.Ì tall. .iss,mte il caneggfo
è
,b.,. ,wrebbe ~pi~gnto., 111
modo pi1l ampìt, il
~onte n u co d<-lla si111~d~a -t1nnorazio ne
43
Anche nel !'ebbraio 1920 continua attenzione fu posta alla situazione nei Balcani che andava via via complìcandosi politicamente e guindì militarmente. La massima riservatezza sugli agenti informatori proseguiva, perché molto spesso sono segnalale partenze di alcune persone 1ndicate solo con una iniziale (5 febbraio) o è annotato che il Capo della Sezione aveva preso contatto con un certo .,~;11ar P, come il 13 l'ebbraio ad esempio: for·se l'ingegnere Polacco, che pochi giorni dopo partiva per un viaggio in Oriente, come accuratamente annotato ai primi di marzo. Pochi giorni dopo nelle notazioni compare un certo informrtl,we 1Ut1:,:im, ricevulo dal tenente colonnelJo Troiani, che era a capo di una delle Sezioni <lelJ'Uffìcio; informatore c he spesso si recò a conferire con l'ufficiale. Così come l'agente Arsenio, non meglio identificato, che spesso nei mesi successivi si incontrò con il Capo clell'Ufficio; agente per il quale però venne coinvolto l'Ufficio cli Polizia J\ \ilitare del Corpo d'Armata di stanza a Firenze, per averne notizie. Con molta attenzione erano monitorati cittadini iLaliani c he risulta,·ano informatori di Servizi stranieri, come ad esempio accade in una notazione de l 5 febbraio che riportava l'arrivo di una relazione su un informatore italiano a l servizio degli inglesì. Nel mar~o J 920 l' Ufficio inviò al Ministero della Guerra, al Ministero degli Esteri, a quello della JV\arina lo schema deJl'organizzaziooe dei Servizi di l nformazione a li 'estero, c he contioua,·a a basarsi sui Centri di Raccolta, sempre con la necessaria collaborazjone assai stretta di quello degli Esteri. Il 17 febbraio e nei giorni seguenti f'u annotata ancora una corrispondenza con la Sezione 'IV\' di l\'lilano, concernente l'organizzazione informativa tedesca nel Ticino. Ancora più interessante, se si avesse il carteggio, potrebbe essere la pratica intitolata wnlr,Hz;::Ùme-l916 restituita alla Sezione o da essa ricevuta. Alla data del I O marzo 1920 vi è una annotazione relativa alla Sezione 'M', nel Diario di quel giorno, di un certo interesse: F,M·to ,JiDijè.,a Na:iimalt·. Nel 192] la Sezione di Polizia l\'\il.itare monitorìzzava l'azione anrimilitarjsta dei Fasci 'Filippo Corridoni'. Vi era anche la ricerca dì possibili istituzioni che potevano dare un aiuto e un appoggio al Servizio lo Formazioni, come ad esempio l'Opera 1w.:::.io11ale tomhallenli, con i dirigenti della quale più volte g li ufl·ìcialj dell'Ufficio' l' si incontrarono per concordare una forma di collaborazione. Numerosi f'urono anche gli in contri tra il Capo del Servizio e i verti ci della diplomazia italiana, a conferma sia della collaborazione che vi era stata sempre sia del continuo stuJio per organizzare anche da pane degli Esteri un servizio informazioni oltre confine, sopratrutto concernente i ternLori d'oltremare. Anche nel J920 fu continuo il lavoro della Sezione relativa alla stampa e alle traduzioni varie e della Sezione di Poljzia Militare, con la sua attiva collaborazione con la Direzione Generale di Pubblica Sicurezza.
44
0AL]9]8 AL ]922
Il Capo del Servizio non si fennava a Roma, sua sede ufficiale. ma faceva frequenti viaggi nelle sedi periferiche: ad esempio, il 28 marzo del 1920 il colonneJlo CaJeffi, allora Capo dell'Ufficio, si era recato a Milano per un incontro con .il Caposezione 'M' e con i cort'l:1pnncJe11li de/f'Uj}"icio, cioè i fiduciari, coloro che appartenevano alla rete informativa. Nel mese di marzo del 1920 fu varata una riorganizzazione interna del Servizio: infatti nell'aprile del 1920 improvvisamente compaiono nel D iario altri U/fì,·i, incardinati sempre nell'Ufficio' I': Segreteria, Ufltcìo 'O' e Ufficio· E' (Colonie), che non erano mai stati citati prima. Spesso negli incontri del Capo delJ 'Ufficio. sempre accuratamente annotai i nelle Vane, si ritrovano, come per Balduino Caprini, i nomi di alLri ufficiali dei Carabinieri Reali che avevano già operato in area medio~ rientale, come ad esempio il colonnello Fortunato Castoldi, che era staio in iv1acedonia, iJ capitano de Mandato, che era stato a Creta, il capitano de Bisogno: questi uflìciaJi continuamente si recavano presso il colonnello Caleffi e a guel che si sa erano attivi nelle varie missioni che si avevano in Grecia, a Costantinopoli, in Asia iv1inore. Nonostante la Cine del conllitto, continuò 1'atti vità di ricerca di documentazione nemica, che veniva regolarmente tradotta, insieme a 4uella r in ve nuta durante le ba, taglie, e che non era stata ancora visionata e analizzata. Nell'aprile 1920, in particolare, sembra che l'attività dell'Ufficio dovesse riprendere quota e nuova vitalità per lavorare ai propri compiti istituzionali, e infatti Vl sono numerose annotazioni circa le informazioni sulla situazione in Tirolo. su quella in Albania. Compare in quei giorni anche un Ufficio 'N' che compilava un boUettmo economico suJla JugosJavia; l'Ufficio 'E' si occupava anche della politi<'a francese in Ungheria e la situazione politica in quella regione, men(re l'Uf'fìcio Segreteria provvedeva a che fosse riconfe rmata la missione italiana in Grecia, ancora presente per riorganizzare la gendarmeria greca. Dopo aver utilv....zato per alcuni mesi, sempre e solo una o due pagine per riassumere l'attività dell 'Unìcio, dal 14 aprile in poi. la sintesi del Diarù, si espande, occupando di nuovo tre pagine di notizie, mentre conLinu avano frequenti gli incontri Jel Capo dell'Ufficio con esponenti del 1\unislero cl egli Esteri: una attività febbrile sembrava essere stata ripresa in pieno. lntanto arrivavano ali 'UF6cio cifrari e tabelle dalle disciolte Un ità, materiale cartografico d i vari o geoere. Venne segnaJato i] passaggio di numerosi croati e ungheresi a Roma. Fu ancora continua.mente monitorizzata la situazione interna di vari paesi dei Balcani, con particolare atlenzione all'Albania, senza tralasciare mai ovviamente una attenta sorveglianza sulla propaganda sovversiva rra le truppe: era questo un argomenlo sensibile in un momen to di transizione, come già notato, di particolare delicatezza per la vita del Regno. L'8 luglio il colonnello Blais, ormai un professionista di lungo corso nella raccolta delle informazioni par1·icolarmente delicate, riferiva di aver raccolto molte notizie su una
DAL 1918 AL 1922
45
possibile riunione di socialisti e repubblicani per ch.,cufrrt' ,,ulli"11iJiri.::zo dn .,e_quirt' ptr abl,a.lttre Le i.Jtitu.:ic,11i fll:l/t'llli: segno che ambedue i gruppi politici erano continuamente seguiti e probabilmen1e vi erano anche degli infiltrati per poter avere noi izie così precise. Sono riportati nel Diario anche numerosi incontri del colonnello Caleffl con il comandante Bellavita, Capo del Reparto lnf'ormazionj alla J\liarina: il tema dei colloqui non viene annotato, ma probabilmente alcuni degli argomenti trattati saranno stati riferiti al nuovo assetto da dare a tutto il settore della raccolta delle informaz1oni interne e all'estero, sulla base del progetto stilato a Parigi, che non poteva di sic uro convincere i vertici militari, i quali dovevano a loro voi la predisporre un progetto di riordinamento del Servizio Informazioni, Comunque dalle notazioni che si susseguono dall'aprile, maggio 1920, si trae l'impressione che la coUaborazione tra gli Uffici Informazioni della Marina e dell'Esercito fosse diventara molto più stretta che nel passaco. L'.Unìcio 'l' continuava nella sua espansione: per il I O agosto 1920 era previsto l'inizio del funzionamento dell'Ufficio Statistica di Torino, organizzato proprio dal colonnello Blais. Non mancavano le notizie d'oltremare. Le informazioni arrivavano anche da Tunisi, da un ufficiale invialo in missione. La Tripolitania era ovviamente sorvegliata con grande attenzione, se per il generale Vaccai, accompagnato dal maggiore Oianchi dell'Ufficio 'E', era stato organizzaro un viaggio particolare. allo scopo di avviare una indagine informa1iva di carartere politico-miliLare in quel territorio: del resto in Libia la rete dei lìducia.ri era molto estesa e ramificata, essendo stato uno de1 settori particolarmente curati daJ Servizio/Ufficio 'I· dello Stato Maggiore, nel ventennio precedente. Nel luglio 1920 il Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri, a_j quali con tinuava ad essere aflìdato prevalentemente il co ntrospionaggio militare in patria, aveva varato nuove istruzioni per la Polizia Militare allo scopo di prevenire lo spionaggio militare in tempo di pace; istruzioni che furono fatte circolare tra gli organi di informazione. Gli stessi Carabinieri continuavano ad essere impiegati nell'indagine sullo spinto delle truppe, che sembrava essere ad un punto molto basso. Si stava comunque formando a tu tti i livelli una coscienza 'informativa': è inFaui particolarmente interessante la testimonianza, deJl'aono 1920 e seguenti, che erano iniziati dei corsi per allievi informatori, organizzati dalJo Stato Maggiore dell'Esercito, ai quali venivano inviati ufficiali particolarmente brillanti o che avevano già fatto alcune esperienze negli Uffici 'J · d'Armata. Questi corsi di apprendimento erano stati precedu1i durante l'ultimo anno della guerra da una serie di conferen ze organizzate all'interno dei Comandi delle Armate, per ufficiali superiori. I cenni schematici suglj argomenti trattati nelle co11fere11.Ze danno una idea di come questi corsi potevano essere organizzati: si trai la di alcuni interessanti appunti stilati a lla fine di settembre del 1918 da un ufficiale della
46
DAI
l918al]922
Sezione Informazioni d'Armata del Comando della Ili Armata: purtroppo nel carteggio presente non sono stati rinvenuti ì testi eventuali di questi, che con linguaggio moderno professionale, chiameremmo bri.t:/t·,1.q: sarebbero stati di grande aiuto per comprendere come andava delineandosi la dottrina riguardante tutto il settore delle informazioni. Il cido di conferenze iniziava con una premessa sulla capitale Ùnpcwlan.za del Servizio Informazioni. sulla evoluzione della concezione del Servizio prima e durante il corso della guerra. Seguivano gli JcopL Je!.1er11iz:io infw11111.:;Ùmi così definiti: uno generale; uno speciale, che era poi il servizio I.T.O. ~M, i cuj obiettivi erano: la situazione delle truppe, lo schieramento dell e artiglierie, l'organizzazione difensiva e offensiva, i criteri di impiego, i piani dei nemici. Erano poi indicati quali erano g li or.qani presso l'esercito operante: il Comando Supremo (Ufficio operazioni: situazione di guerra, Servizìo Informazioni); Comando d'Armata (Sezione In formazioni: organi dipendenti e sussidiari) ; Comando di Corpo d'Armàta: C.R.I.T.O. (Centro di raccolta I.T.0.); Comando di Divisione (C.R. I.T.0.); Comando di Brigata (C.R.l.T.0.); organi minori in linea. Nello schema deJ le conrerenze seguivano lej;mti Je! .1,mùio: fonti speciali; documenti (ufficiali o privati); fotografia (fotografia aerea e telefotografia); osservazione diretta; intercettazioni (radjorelegrafiche e telefoniche); interrogatori (disertori, prigionieri, fuggiaschi). Altre fonti pote~ vano essere i mezzi e g li artifici usati dal nemico per la neutralizzazione di ciascuna fonte. Importante nella valutazione delle informazioni raccolte era lagrada.::imu dir1flemli/n1ità; erano segnalati anche i pericoli della s uper valutazione e della svalutazione delle fonti; veniYa sottolineato l'uso del senso critico. Nello schema vi è poi una frase particolare riguardante l'argomento: pnro!l.i:!o fra la ricerct1 J/orirn e l~zlliviià Je! perJonale atlt)ctto al.tervi.zio ITO; sarebbe stato interessante avere maggiori spiegazioni su questo argomento trattato nelle conferenze, soprattutto per quanto riguarda Ja ricercn. J/11ri<'t1, dalla quale non si può prescindere, nemmeno ai nostri tempi, per ben Ìnlerpretare le informazioni raccolte, specialmente in aree lontane dal modo di pensare occidentale. Seguiva la divisione delle branche àd Jeri•idi_, e i! loro Ji111.zi,mame11to: ven ivano in primo luogo le fonti speciali, cioè j contattì direlti con l'esercito avversario, con il territorio occupato; seguivano i documenti sottratti aJ nemico, la cu i caratteristica principale doveva essere quella della tempestività; i documenti dovevano poi essere tradotti, interpretati e commentari. La terza branca del Servizio era la fotografia dall'aeroplano: ne veniva trattata la sua importanza; i suoi progressi; il metodo autodidattico; i vantaggi che essa comportava rispetto ad ogni altra rappresentazione del terreno: la stereoscopia; l'attivit'à di riproduzione degli elementi raccolti: g li aggiornamen ti; gli schizzi. Veniva trattata anche la metodologia della ricogn izione fotografica; l'importanza delJa fotografìa aerea nella prepa-
0At1918AL 1922
.f5) Èevideme che l( \:onfe renz,: insìate"""o~opr.:11tu 110 su l1,, ~pie-gazion.., ildln s tr ul rur:, .:sis1cruc in q uel mom en10,
47
4h) \ jn, he Vi\' 1.1111, ~i, 1'01 J. p. IM-l
48
razione e nell'esecuzione dell'attacco: l'identificazione degli obiettiyj; la preparazione del tiro di contro batteria (indici, schedari, bollettini, situazioni periodiche, carte, etc ... ). Al quarto punto veniva trattata l'o.,,,er,,a;:.Ùme dirdta, sia terrestre che aerea. Seguiva il .1erl'izio JelLi! inlt!ratla;:ù.mi ltdejìmicht!: stazioni, centri di ascolto e i loro r tsultati; trasmissione delle notizie intercettate. Veniva aJ quinto punto trattato l'inlerrn_qatnrù, ,Jeipn_'qùmieri e dei ÙÙerlori. dei quali bisognava per prima cosa accertare la nazionalità, se al leati o ribelli alla monarchia austro-ungarica (per quanto riguardava una parte dei Balcani). Occorreva valutare i.l disertore, la sua vicenda umana, la sua psicologia in un primo e in un secondo interrogatorio. Occorreva valutare la sua attendibilità. Veniva anche spiegato come si doveva compilare un verbale di interrogatorio. Sempre in questo particolare quadro di raccolta delle informazioni, era assolutamente importante accertare, da parte dell 'ufficiale interrogante, quale fosse la dislocazione delle truppe nemiche, in particolare e in generale. li sesro argomento trattava della Jil}ì1c1ù111e tJ,•lf,, ,mli.:ie ra,·,·olte, che doveva essere organizzata con pubblicazioni periodiche dell'Ufficio l.T.0. (notiziari ) e occasionali e con una adeguata produzione cartografica e fotografica. In questa parte veniva anche valutata l'opera dell'Ufficio I.T.O. prima, durante e dopo una attività operativa su l terreno. Le conferenze si concludevano con un'analisi s ulla organizzazione in atto del Servizio Informazioni; il suo ulteriore possibile perfezionamento; e l'i.n1pre, 1cùuhvik nea:.,,,ilà cJi flll più Ù1{ùm..1 Jt'/l;I() ,Ji.fic){{C{(l ç cJi ll/1 pùì attii,n Jpirilo rJicolwbora.:i.on.e Òaparte delle Lmppc cnm6ollc:nti. Nella conrinua riorganizzazione dell e truppe di terra, bisogna ricordare che l'ordinamento Albricci non aveva. trattalo spec1fìcamente la questione dj questo Servizio, lasciando co me sempre la questione alla competenza del Capo di Stato Maggiore, ma, effettivamente nel 1920, d opo la smobilitazione, vt era stato un r ior<linamento de l Servizio l nformativo4"'. come si è visto daJ Di.art~?: erano state progressivamente create alcune Sezùmi Stati.Jtica a Torino, a Milano. a Verona, a Trieste (che si occupava principalmente deUa frontiera jugoslava) e a Trento (quest'ultima agli ordini del colonnello Tullio Marchetti, che non aveva di certo lasciato iJ settore geografico e di competenza professionale e quindi continuava con la sua opera per monitorare l'Austria), che s-i interessavano particolarmente alla situazione militare in Francia, in Svizzera, in Austria, nella Jugoslavia (per il settore balcanico erano come visto ancora molto attivi i Centri di informazjone 1.T.0.); nel novembre del 1921 risulta attiva anche una Sezione Statistica a Susa. Nelle Sezioni Statistica era stata attuata. chiaramente la suddivisione tra la raccolta delle notizie a scopo offensivo e a quello difensivo. G li ufficiali in servizio presso queste Sezioni prestavano servizio in borghese e la Sezione Polizia Militare rilasciava loro speciali tessere di identità e d i riconoscirnen to.
DAL ]
918 Al 19ll
Nel 1920 era ancora particolarmente attiva la Sezione 'l\rl', di MjJano, che non era stata ancora sostitujta dalla Sezione Statistica: questo deve essere avvenuto verso la fine del 1920. Nel 192 L agli ordinj del colonnello Cesare Bianchini, che, come sopra ricordato aveva già svolto servizio a Torino e jn altri Centri, e aveva diretto la Sezione 'J\1', la Sezione Statistica di .!vlilano def1nì meglio e riorganizzò la raccolta delle jnformazioni in Germania e in Svizzera, ove peraltro i vari uffici che si erano susseguiti a Milano, con varie denominazioni, avevano svolto un lungo e proficuo lavoro e avevano tessuto una ottima rete informativa. Continuavano ad operare gli Uffici l.T.0. a Zara, a Scutari, a Trieste, a S. Giovanni di Medua per l'Albania: luHi quanti molto attivi almeno nel primo semestre del 1920. Quello albanese in particolare produceva degli interessanti Noti:::iari~;, che venivano poi diramati all'Ufficio Operazioni del Comando Supremo e aJtri poch issimi indirizzi autorizza~ ti a rjcevere le i_nformazionj . Il Centro monitorava con grande attenzione la sjtuazione delle forze elleniche orientate sul!'AJbania, la situazione politico-militare nella stessa Albania, la situazione militare in Montenegro, Kosovo e Macedonia: in tutti questi territori, nell'anno 1920 vi furono delle elezioni politiche che venivano seguite momento per momento da coloro eh~ raccoglievano le informazioni. È molto interessante e istruttivo storicamente leggere queste relazioni, redatte come un 'analisi della situazione corrente. Il Centro di S. Giovanni di Ivledua (almeno per quello che è possibile riscontrare negli Archivi) produceva dei rapporti molto accurati dal punto di vista della visione generale e particolare dei problemi apertisi in quei territori, segno che la racco lta delle informazioni aveva iniziato a ben completarsi con la rela1iva analisi della s ituazione corrente. Completava la struttura dell'Ufficio 'I', per quanto si è potuto ricavare dai documenti e dal Diario, la Sezione di Polizia Militare e controspionaggio, affidata in prevalenza a elementi proven ienti dalle fila de LI 'Anna dei Carabinieri; la Sezione intercettazione e ~rittografìa, rilevamenti aerofotografìci e telefotografici. Nel 192 J compare anche una Sezione Assistenza Morale e Propaganda, mentre era stata soppressa la Sezione Stampa e Traduttori agli inizi di quell'anno. Continuava ad essere attiva la raccolta anche in Tunisia, con informatori che avevano rapporti diretti anche con l'Ufficio (19 marzo 1920), andavano a prendere istruzioni al la sede, come ad esempio Carlo Croceo, residente a Tunisi; pochi giornj dopo l'Uflìcio inviava al Console di Tunisi una lettera circa la missione del Croceo. Era ton1ato a prestare la sua opera all'Ufficio anche un veterano dell'informazione, l'ufficiale dei Carabinieri Giulio Blais, ormai giunt-o al grado di colonnello, al quale era stato dato appunto l'incarico di costituire la Sezione Statistica di Torino, a metà del J920: spesso è annotata la circostanza della sua partenza per una 111ÙdWtle rùerPata, non meglio specificata. È però evidente che il Blais era una delle colonne portanti
0At.1918J'L 1922
47) FJ
h -11
49
"Il!) V la Je11,,1,di,11 ,,
Rdaz,one .J Rtc d1.pne<:.erle l"em.,r,.,i:,nne de, R~ Oc<<tll
n, ~51 e -152 ,f.,I 21) ,1.p1·ilc 19:!(), ,ul 'C,omnl.- ,\\il11 ,1rc'
(G ."1.) anno l 1H!O. p,.... questo pcroodn
v. Anche V. ll11r1, ..;, ,, /'1111/rl Sm•~;,. Jli/1/,1rr i,1 11,,li.J. ,-ol. 11 R11rn.1. 1990, p. :i0-1 e ~~
49) Gli nlm Llfo, prc,•isti erano; l iii\ ,·i11 polirito-rnilìturc, Segrt'teri;1, Uf'lìciu Oper,u:ion, llllì<•10 ,\1lde.sr.ramenrn, L'I,
l'i<,o S1on,o, R,•p,,r, R,ordinamento r
10
\\oh,lunzio,~ :<u<IJ, v1,o ÌI\ Ltlicìo OrJ, 11amcnto e .\\oluli,.,.
wme, Utnc10 ~d11, Av,u,, .., ..
Hnnento "
mento,
UHì, ì,, St•r\'1-
,i, Ullìcio Traspr11 ,;
SU) Come r1cord.i1<1 ,I,, T \ larch~u, , 1 ,t I' J56, il \'ige,·,,n11 eia stato C;ipo LI f'l~<ic, lnforma.oinni ,Idi.i I\' A,~n.lL, ,lur ,o I~
il
Jiall'
50
C?onllino 111t,n•
del Servizio, data la sua lunga permanen za in quel settore. NelJ'ordinamento Bonomi Jel 1920 non si Fa alcun accenno al Servizio lnformazioni·1111 • come del resto era successo nell'ordinamento Aibricci e lo stesso sarebbe accaduto per l'ordinamento previsto dall'onorevole Gasparotto, nel ] 921 . In quell'anno venne stabi lito il passaggio degli uffici dipendenti dal Capo di Stato Maggiore al Ministero della Guerra, con il decreto n. 655 del 2 1 aprile 1921 che aveva disposto anche per lo scioglimento della Divisione di Stato t\ ilaggiore del N\.inistero della Guerra: le competenze di questo Ufficio del J\1inistero della Guerra venivano assorbite dalJo Stato i\laggiore dell'Esercito che, riorganizzato internamente, trn gli altri Uffici"'\ prevedeva un Uffìcio lnformazioni suddiviso in: servizio dì informazioni militari in paesi all'estero, co ntrospionaggio di polizia militare, cifrari, Addetti militari italiani al!'estero; quesla suddivisione corrisponde, nelle sue linee generali, a quello che si ricava dalle annotazioni del Diario. Per il 1921 vengono in a iuLo le scarne, questa volta, annotazioni del Viario SLort'co, e h.e ci confermano una certa organizzazione dell'Ufficio 'l', anche all'estero, ad esempio con il Centro [TO presso il Comando delle rorze di terra e di mare di stanza a Sebenico (a capo del quale era l'allora capitano Giacomo Carboni, che sarebbe divenuto nel 1939 Capo del Servizio Informazioni Militare - S.LJ\,\.). An cbe la 1vlarina continuava ad avere la stessa organizzazione nel IV Reparto, con un Ufficio particolarmente istruito sulla raccolta delle informazioni. Da una annotazione del 24 aprile 1921 sappiamo altresì che i fo11di dell'Ufficio' J' erano gestiti dal Banco di Roma. presso il quale il Capo dell'Uflìcio (colonnello Attilio Vigevano/91 o il suo sostituto, tenente colonnello Ettore Troiani si recavano personalmente, per ritirare quanto occorreva. Nel maggio del 1921 compaiono di nuovo numerose annotazioni circa i movimenti comu nisti e anarchico insurrezionali; 1'8 maggio ad esempio l'Ufficio Slatistica di J\1ilano aveva prodotto un rapporto su un movimenlo anarchico comun ista a 1\1ilano e pocbi giorru prima la Sezione di Polizia Militare aveva segnalato alla Direzione Generale di Pubblica Sicurezza un mm1imenlo 6ol.1cec1ico-comwu:Jtn e relati va propaganda. I I 4 maggio sempre la Sezione di Poljzia Militare aveva redatto un rapporto sul partito comunista italiano e sui suoi rapportj co n i membri della Commissione commerciale russa a Roma. M.ovimenti bolscevichi, anarchici, comun isti e socialisti erano comprensibilmente sotto l'occhio altento della Polizia Militare: la gestione poli.tica del governo era instabile e la smobi li tazione continuava ad accentuare le diHì.coltà economiche e soci.ali del Regno. La stampa era particolarmente sorvegliata per evitare la pubblicazione di articoli antimilitarist i, come spesso accadeva, soprattutto su l giornale 'L'Azione comu nista'. Vì erano an che dei moviment1 repubbli cani che si diffondevano in particolare tra i souufficiali dell'Esercito tramite il giornale' li risveglio italiano'. Veniva particolarmente consigliato ai Comandi d'Armata, co n i loro UF-
0At1918 AL1922
fìci di Polizia Militare, di sorvegliare attentament e l'eventuale propaganda in occasione delle elezioni politiche e comunque tutta l'attività dei partii i ritenuti sovversivi (2 1 giugno). nonché l'inquadramento de ll e forze comuniste (19 lugljo) e della penetrazione della propaganda sovversiva nell'Esercito. Nel maggio del 192 1 era stata istituita dallo Stato Maggiore dell'Esercito, in collaborazjone con la 1\llarina, una Commissione ad hoc per avviare la riforma della normativa concernente la polizia militare: a questa Commissione partecipavano vari ufficial i, provenienti anche da uftìci periferici istituzionalmente competenti. Numerosi furono gli incontri tra il Capo dell 'Uffìcio e ufficiali delJa Nlarina, in forza al IV Reparto, non registrati precedentemente con la stessa densjlà: è sicuram ente un segno che erano in corso studi e approfondimenti sulla questione sia sulle norme riguardan ti la polizia militare, sia sull'organizzazione generale del Servizio Informazioni Militare. Una curiosità: nel Diari<1 del 7 giugno, tra le informazioni giunte al1'U ITicio Segreteria de ll a Sezione I nform azioni viene registrata la rondazione a Parigi di una moschea e d i un istituto mu s ulm ano, segno del grande interesse che comprensibilmente si aveva in Itali.a verso il mondo musu lmano, considerata la nostra presenza in Libia, in Somalia e la speranza che si aveva, di allargare i confini de ll 'inOucnza -italiana in Medio Oriente. In quello stesso giorno venne altresì registrata La visi ta del Capo dell 'U ffìc io, il colonnello Vigevano, a l Re Vittorio Emanuele Il l. Nel luglio I 921 vi è testimonianza che l'attività di raccolta delle informazioni veniva rivolta anche nei confronti dell'aviazione straniera, che progrediva rapidamente, con continuj rapporti con il Comando Supel'iore <lell 'Aeronautica militare e con l'Ufficio Operazioni: alc un e relazioni Furono stilate relatlve alJ'acquisto di velivoli milièari in Germania, da parte della Russia, tornata ad essere, come sempre, un pericolo dominante. Considerando la grande espansione ch e slava avendo l'aviazione in tulle le maggiori potenze, vennero designati degli Addetti militari aeronaut ici in alcune sedi, così come venne annotata ft1r51a11i.zzt1Àùme Jti .1er11i.zi di cnntroL/o Jell'ammù1ulraziom rJel maleruife Jeft'AemnatltÙ.Yz: si trattava di materiali per i quali evidentemente doveva essere tenuto il segreto militare e guindi la loro ammin istrazione doveva essere organizzata anche con i1 concorso dei senrizi di s icurezza. Del resto il contrabbando d'armi o di materiale mJìtare era contin uo, alm eno secondo le segnalazioni che provenivano dagli Addetti militari delle maggiori capitali europee, contrabbando cbe aveva le sue vie più ballute attraverso i Balcanj e in tutto iJ Mar Mediterraneo. Oltre all 'aviazio ne, era progredita enormemente anche la tecnica fotografica e spesso la Sezione di P0Jjz1a 1\'\.ilitare dovette notificare a l Touring Club italiano il divieto di fotografare località d i con.fine o di interesse mili1are.
DAL 1918 Al 1922
51
Venivano ancora utilizzati su la rga scala gli informatori, che inviavano rapporti e lettere aUa Sezione Informazioni: attività che viene regolarmente segna lata in dettaglio sul Diarif1, come ad esempio, venivano notificate, agli Uffici Statistica (o viceversa) missioni all 'estero di informatori, non meglio identificati nel Dùzrio. Di tanto in tanto però tra Le visite fatte o ricevute dal Capo dell'Uf(ìcio, si ritrovano nomi di persone già note durante la guerra, che erano state in rapporto con precedenti Capi dell'Ullicio, come un certo De Gaspan, che aveva svolto la sua attività per l'Italia da Montecarlo e evidentemente aveva ripreso contatto con il Servizio o non l'aveva mai troncato; o il giornalista Javicoli, spesso designato con le sole prime lettere,;n. Vengono ricevuti alcuni informatori ai quali viene invece comu ni cato che è più opportuno sospendere le relazioni con l'Ufficio, come ad esempio agli inizi di gennaio del 1921: anche in questo caso la persona è indicala solo con una le1tera puntata. Venivano tenute, aggiornate e regolarmente inviate in copia alla Direzione Generale della Pubblica Sicurezza le Lste degl i individui sospetti di spionaggio, inseriti neUa lista generale interalleala. Anche il cinematografo iniziò ad entrare nel settore di lavoro della Sezione Informazioni dell'Ufficio: il colonnello Vigevano riceveva vari personaggi che avevano a che vedere con questa nuova forma di intrattenimento e di documentazione anche militare, considerato che un ufficiale, il maggiore Nicolini (non meglio identificato) aveva realizzato nella Colonia Eritrea alcune pellicole cinematografiche, che provocarono un carteggio relarivo, del quale purtroppo, almeno per ora, non si è trovata traccia. 11 3 agosto il maggiore Pugliese, della Sezione Assistenza Morale e Propaganda (Sezione comparsa a metà del 1921) conferiva con il Capo di Gabinetto del Ministro della Guerra circa la richiesta della Fox Cinematografi ca per ottenere 400 cavalli montali per l'esecuzione di un quadro del fi lm 'Nemnc '. Nei giorni successivi all'attenzione del maggiore Pugliese venne anche sottoposto il film 'Suj}i.,·ù anùmu', che fu visionato da lui e dal colonne ll o Vigevano presso la sala privata deUa Elios Film: l'assistenza morale e la propaganda a mezzo pellicola andavano però anche di pari passo con l'inizio di una forma di censura preventiva, almeno per quanto riguardava film e documentari di soggetto militare. Allo stesso tempo furono stipulati accordi con l'Istituto della Storia del Risorgimento per l'acquisto di alcune pellicole da proiettare nelle varie Case del Soldato sparse per l'Italia: l'assistenza morale pensava anche al divertimento istruttivo del militare. L'ordinamento dell'Esercito del 1921 aveva istituito un Consiglio deJJ'Esercito, che avrebbe dovuto in teoria essere messo al corrente e quindi essere messo in grado di pronunciarsi su tutte le questioni concernenti le forze di terra (così come il Consiglio degli Ammiragli, sempre istituito dall'ordinamento del 1921, avrebbe dovuto avere la stessa funzione per le forze di mare). Nell'agosto 1921 la Segreteria della Sezione lnformazioni iniziò a inviare
52
DAL 1918 Al
1922
eopia
Ti,
8
UFFICIO I. T. O. ALBANIA
NOTIZIARIO N. 27 (GRECIA)
711/o '5/alo 1Ylaggiore del ~. 'E,ercito 7lgli 11/fici ,. 't': 9· ,ti
e. ~-
dipendenfi.
Bari. /6 novembre /920.
L'Ufficio I. T.O. Albanuz (b,formazio,u· Truppe OperfUzti) cm,tùma a pro/Jurre rwtiziart~ anche dQpo lafine del conflitto.
DAL 1918 Al 1922
53
-
- -,'Lw/4 ..,,,/,,.,., 1k .A I ,\fò)>où
I ~
-
• J'.
L
.. IJ1nppa del/'L,tria r,".Jalente alperiodo iJella Prima Guerra ilfonùiale.
54
DAL 1918 /\l
1922
rapporti e relazioni come quella redatta da ufficiali informatori in Tunisia, la cui piazzaforte di Biserta era di grande interesse anche per il TV Reparto della Marina, che scambiava conti nuamente informazioni al riguardo con il corrispondente organo dell'Esercito. Nel settem bre 1921 le Varu: riporta.no che il generale Odoardo Marchetti incontrava varie volte il colonnello Troiani, in quel periodo facente funzioni di Capo Ufficio, ma il Dia.rw non dà i dettagli della ragione degli incontri, che non potevano essere dj pura cortesia, dato il numero, ma che erano probabilmente connessi all'attività di studio sulla riorganizzazione dei Servizi Informativi Militari: iJ Marchetti, in qualità dj ex Capo del Servi.zio Informativo del Comando Supremo doveva partecipare atLivamente alJa preparazione della struttura di un nuovo organo. rl J9 ottobre 1921 l'Ufficio 'I' dello Stato Maggiore dell 'Esercito, sempre inquadrato nell'Ufficio Operazioni, lasciava i locali dj Palazzo Baracchini per trasferirsi presso il Palazzo del Ministero deJla Guerra. L'attività generale proseguiva con i soliti ritmi riguardanti la rustribuzione dei cifrari, iJ controspionaggio con arresto di spie sul territorio italiano, di grande attenzione all'organizzazione dello spionaggio austriaco in Svizzera; in particolare veniva monitorata da vicino una associazione terroristica reazionaria tedesca in Trentino e nelle zone circostanti. Continuava la normale a nalisi della stampa estera e la raccolta dei dati sugli eserciti e le marine straniere. Continuava anche il regolare invio di rapporti e relazioni, con un indirizzo jn più. quello del Primo Aiutante di Campo di Sua Maestà il Re, che precedentemente non era ma1 comparso ufficialmente, poiché era soJamente il Capo di Stato Maggiore ad avere diretti contatti ufficiali con la Casa Militare reale. Peraltro i] 5 gennaio J 922 venne diligentemente annotato il fatto che la Direzione compa rtimentale dei Servizi Elettrici aveva installato un apparecchio telefo nico, che metteva in contatto l'Ufficio con quella Autorità militare. In questi anni furono numerose le commissioni istituite a livello internazionale per La delimitazione delle frontiere, conseguenti ai cambiamenti territoriali apportati dal conflitto e dal Diario appare intensa la corrispondenza tra l'Ufficio Te Je Segreterie di quelle com.missioni delle quali facevano parte uno o più ufficiali italiani. Anche per i primi dieci mesi del 1922 l'attività continuò come per il passato, con notevole attenzione dedicata aJ dinamismo dei socialisti e comunisti. Il Capo deU'Ufficio fece tra il 23 dicembre 1921 e il gennaio 1922 una lunga missione in Sardegna, ove incontrò le massime autorità m.iljtari dell'isola: lo scopo della missione rùervala non è indicato, ma dall'attività di visite del colonnello Vigevano, doveva essere stata compiuta in vista della istituzione di qualche centro di raccolta informazioni, perché in effetti né dalDuzrù, né dal carteggio esistente, la Sardegna sembra essere stata mai oggetto di attenzione per la raccolta di informazioni militari o per attività di controspionaggio. Nell'aprile fece invece una analoga lun-
D AL 1918 Al
1922
55
nIl
l'er
LlllllllhJ 1"1·
guanfo_lo cc1rr1•po11 • Jc111.1-1 originurn J,tl Cap<> tli St111() Muggiorc ,. ,1 lui rlìr,•t 1.,.
nell'A~hi11iu Swri1·<1 S1\\E •<mo co1t~o:rvn• ti in bu&ic migli.,iJ 111 all i, ma per il mo· mento nonosrnntr Sl,IDO stah
t111di1111 il
lunE"• qu..,_sti J0<u· menu nuo <r:,no rt>m .. pani. llisol! 11cri\ l1.1rY! JILcndcrc ìl rinrtli• no complt-1t1 cl<• vari fondi per rilru,.irli. ,-c 11i ~ono, ,on~1Jcmto anche che !li IO • vcnlari ~, ,l.,1i nd pll.$.<111 o l ìn·a 11·0111"· IIUII
1.follc l,u~tc
IIOJl
sono semprt' ,111tm1l1
hili.
ii:l11\ nalino Muxor1 (Mcd;1g li11 d'Ar(ll:ll to nJ Vnlu1 Mil11ur.:),
l~ncnh! tl<'ljli /\lp1t1i,
1.ran~itò n,•IJ'A,·nu, il ,'l i m.ino l 'l l '.:! . L)1 vrnne Vicr C,,m,111· JaflLl· Crncral,• .l,·1-
l'Anno dc, C,u-:1l>i•
n1t•ri Rt+illi il 2'.? giugno 1942: prnnwa,o al grado dr g<!iwrnlr di C-Orpo J'i\ mMta il 23 fol,lmuu 19-1.3, lo •1css,> g1•1n10 lu no• minato C1.11n11,1111àm,•
Ccnernlè; tu un·i,u 11 pruno bomli...r,lomt'nlu Jj RomA ,Id ti) luilin l~J. lll&ll"Jn~ .,l .uo
JW'aJII\"
Capo tl1St"'" •"1..ggion,, ~olonndlu t;J.
i,lc,rm, Ran:,ngo
56
ga missione in Liguria, incontrando come al solito molte autorità militari. Le Sezionj Statistica erano attive, dimostrando la loro vera fu azione, se pure vi era qualche dubbio; operavano in piena attività monitorando la situazione locale e riferendo continuamen te al centro: anche le mosse di D'Annunzio venivano attentamente seguite, giungendo a ipotizzare ai primi di gennaio una possibile intesa con Lenin! Anche nei primi mesi del 1922 sono continui gli incontri tra rappresentanti del l V Reparto deUa Zvlarina, il colonnello Vigevano e i loro collaboratori. 11 tema della organizzazione e strutturazione dej Servizi Informazione all 'estero compare molt e volte nel Diarw, ma fino ad oggi, nonostante ricerche fatte , non è stato ancora poss ibile rintracciare il carteggio relativo5 1l. li 7 febbraio 1922 il maggiore Marconi, collaboratore del colonnello Vigevano, riceveva un tal signor Piacentini, indicato come il segretario di Don Sturzo. Invece tra le visite varie che si s uccedettero in quel mese e nei successivi si notano quelle del maggiore H azon511 , coman~ante della Compagnia interna d i Roma dei Carabinieri. Dalla ~Lne di febbraio, il Di.a.rù.J diventa nuovamente molto molto sintetico: annota la normale attività che era sempre s tata fatta, ma con minori voci, tan to che spesso basta una singola paginetta per una giornata. L'Uffìcio · I' rimaneva sempre incardinato nel Reparto Operazioni. Le voci sono sempre le soli te e si ripetono in modo seriale. La Sezione di Poli.zia J\t\i]itare collaborava con i servizi di informazione francesi, arrivando al sequestro di alcuni documenti diretti a l rappresentante commerciale della repubbjjca georgiana in Costantinopoli, del quale si temeva la propaganda bolscevica. Tra le numerose visite che venivano fatle al Capo dell'Uffìcio, sj ritrovano i nomi di vari ufhciali c he erano s tati addetti a Servizi Informativi d'Armata, quale ad esempio quello dell'ormai maggiore Francesco Cottafavi, già noto per la sua attività da capitano nel settore durante il primo conflitto mondiale, che nel 1922 conf'er'ì varie volte con il colonnello Vigevano. In quel periodo nulla di particolare veniva annotato che non fosse nel quadro della nonna.le routine di lavoro: cont rospionaggio, attenzione per le reclute ritenute sovver sive, monitoraggio dei confini e dell'attività di informazione dei paesi conGnanti, attività delle truppe di quegli stati, s pecialmente a1 confine con la Jugoslavia. Compaiono però in questo periodo. giugno~agosto 1922, anche molte richieste di notizie sulla questione dell'ordine pubblico alle Sezioni Statistica, che precedentemente non erano state fatte con la stessa intensità. Gli informatori erano sempre attivi ne1la loro collaborazione con l'Uf6cio e ne venivano alcune volte riportati i nomi. Per l'ottobre 1922 le voci annotate rimangono sempre le stesse. ln particolare si può notare che iJ 6 ottobre la seconda Sezione, quella di Polizia Nli li tare, ricliiese alla Divis ione dei Carabinieri di Genova la copia di un
Di\l
1918 Al 1922
opuscolo Fa..1cù11w e &nuvu.,ù,w. fl 28 ottobre l'Ufficio richiese a tutti i Comandi di Corpo d'Annata, Uffici di Polizia 1\r\iJitare, notizie sulla situazione delJ 'ordine pubblico in Itali a. Il 29 ottobre, tra le varie visite che il colonnello Vigevano ricevette, è annotata quella del commenÙalort· Lipman, Capo Diretloriofa.._1t'l:11i di Pn/,1.::.:_a Bri.Jtol. Per Je varie Sezioni di quel giorno l'unica voce annotata è N.N., cioè nessuna attività. Il 30 ottobre il Vigevano ebbe una intensa attività di incontri con tutti gli alti gradi dell'Esercito e con i Capi UJ'ficio di vari reparti delJo Stato Maggiore. Le sue Sezioni a n notarono una normale attività, anche se in tono minore. I1 31 ottobre vennero riportate pochissime voci. A quella data il Diaria termina. L'ordinamento Diaz emanato con il Regio Decreto n. 12 iJ 7 gennai.o del 1923 avrebbe avuto ancora carattere d i provvisorietà, anche se fu attivo per qualche anno. In questo quadro era stata creata una Commissione Suprema mista di Difesa. con membri civili. che aveva come scopo dichiarato di curare la predùpo.1idone I! l'm:9amz.::azione JeL/e attività nazimuzli e dei me:::z~ Joprattulto economici.. tlt'ce,1Jari aLLn _9uerm. Quel che sembra sicuro è che non si occupò mai di riorganizzare in genere il Servizio Informazioni Militare, per il quale però gJ1 studi e i progetti redatti continuavano a far lavorare gli uffici addetti.
0AL1918AL]9n
57
~
I li JS ù:~I O tlu LU~ OUhHR!
SL t.o ~«;1p_,,.r;inro del lt. i.Rercit.o lù1pntt.o Cpc1ra::io.ni - Ufficio J1nfoma:Sonl
------- -----
fi• loCu di Pro lt.
UL;hi tò. e no, i t.à doll' Ufficio dol r:rio r"o 30 Ot.La br• 9~ C;PC
uu·JqIC
Jl S i~. Colom101lo Vip;u•u.no conferif\ Ce con LL. r.tl. Di~ Gi&r• d:fno, ~i t.t.adini • Vaccari ,solori ,Scha.nu,r o A]),rj ~d; con i Ge~@r&U [ odtna io t, to. Bonr1 vongo. , B&rbsr 1ch 'l',O o Oog,r ia; con i Col Carlu Lli,PiR; uL t.i t.n~~ i, hppio t.t.i o lborli, Cnn i 1.CetlonnelU • Osclio,Sof; o o o1ot.t. i ; col tBgR. R~no; e on i Co . RoaHau • Pl,f;h U :i.
~---------------------------------·-----------------------------
l t
col
ll
q
"'t.5."'l)n juirol\la•~
r. Co lonn.
Ba.rbiori cnnfod 3ce col inre Ca,,:U.
en. Colo ri n. llii.rbMe t.Li
------------------------------------·---------------------------·
La.dono R••
-------------------·--------------------------------------------~a S 1:c 'l. l O li e;,
N.
J•
----------------------~--------------·--------------------------2a SOTr:Q~l::7. JOt t: Cr,aau . inni > H.
·------------------------·------------·-------------------------:59 crost;·eJPtJ-ii
Il perwltinw giomo iJel Diario Storico ùalla Sezione 'R' òel Servizi.o I,,jormn.zinni.
S8
DAL 1918 Al 1922
o rM
• 1
t'
.Rcra: • l
:.U f(Ot..
•
n' di, I1 ' Ufficio ,S
1
.:Jo:nf c.
I cv~r~• 1~ ~
ior o .31 Ct.tJc> -e 1~". :
-----------------·---------------------~----------------------l..'
"
rf cu cnl Colon~.
-----· ... --- ------ --- -- ---- --- -- ---- --- --- ----- -- -- -- -- -- -- -....... -.. -.. ' l t I
•
id
I•
-------·---·------------------------------------------------------u;:;jcmj
>
r•
-- ------- ·- ------ ----------- -- -----. ---- ------- --- ----- ------ -----
L'ultimo giorno iJel Diario Storico ùalla Sezione 'R' del Ser,,izJ.'o Inform.azùmi.
DAL 1918 AL 1922
59
Dalla prima alla seconda guerra mondiale 1922-1939
Il S.I.M . e la sua costituzione nel 1925 Come si è visto nel capitolo precedente, il periodo post conflitto fu un difficile momento di ricostruzione non solo militare, ma anche morale, sociale ed economica dell'Italia, travolta, per la prima volta dopo la raggiunta unità, da una guerra che aveva sconvolto il territorio, soprattutto a nord; aveva avuto numerose vittime anche fra la popolazione civile; per quanto poi attiene specificamente al settore informativo, anche se ufficialmente tutto era andato per il meglio, in realtà si erano riscontrate numerose falle nel Servizio, soprattutto perché ai livelli di vertice non era stato dato il giusto peso alle informazioni che giungevano, a volte in numero sovrabbondante e soprattutto non coordinate. Il mondo politico stava per subire un cambiamento che avrebbe permeato tutto l'arco temporale fra la prima e la seconda guerra mondiale, ben più distruttiva della prima, e anche quello militare si stava riorganizzando, sempre più dipendente dalle decisioni in politica estera. Sulla base delle lezioni apprese dal passato conflitto, anche il settore dell'inte!Ligence avrebbe dovuto ricevere nuovo e più coordinato impulso. Era comunque ormai chiaro che, nell'interesse generale dello Stato per lo specifico settore, sarebbe stato necessario un provvedimento che costringesse ad uno stretto coordinamento fra tutti gli Uffici preposti alla raccolta delle informazioni militari, anche se sembrava una proposta non ancora matura per i tempi. Già nel primo periodo del Fascismo questa esigen-
za nel settore civile era stata sentita e attuata, tanto che alla fine del 1926, aveva iniziato a funzionare un Ufficio di coordinamento dei servizi di in-
3) Cfr. R. Canosa, cit., p. 282 e ss.
formazione civile presso la Segreteria del Capo della Polizia•>. Come precedentemente rilevato, infatti, nell'ordinamento Bonomi del 1920 non era stato fatto alcun accenno al Servizio Informazioni21, come del resto era successo nel precedente ordinamento Albricci. Anche in quello previsto dall'onorevole Gasparotto, nel 1921, il Servizio Informazioni non aveva alcun ruolo, né di pri mo né cli secondo piano. L'ordinamento Diaz emanato con il Regio Decreto n. 12 del 7 gennaio 1923 avrebbe avuto ancora carattere di provvisorietà, anche se poi fu applicato per qualche anno. In questo quadro er a stata creata una Commissione Suprema mista di Difesa, con membri civili, che aveva come scopo dichiarato di curare La preòùpoJi.::.ùme e L'organi.zzazume òeL!e attività nazwnaLi e dei mezzi, .Joprattutto economie~ nece.1.1an· alla _querra. Sembra che, almeno alla luce della documentazione sinora reperita, anche questa Commissione non si sia occupata specificamente di riorganizzar e in genere il Servizio di Informazioni militare, per il quale però studi e progetti continuavano a far lavorare gli uffici competenti: ormai i tempi erano maturi per una riorganizzazione della raccolta delle informazioni militari, anche perché il nuovo regime, occupato e preoccupato di rafforzarsi, aveva deciso di affidare integralmente alle autorità di polizia la cura dell'eventuale opposizione al regime e comunque l'intero settore dell'ordine pubblico 3>.
62
D AL 1922 AL 1939
I) Cfr. Romano Canosa, / ,1rr1•i:/.11!_,Jl'dt' ,J,./ ,lrm·. I prr.,ral/ur/,. lr ,,;11,;,,,., Oscar Storia Mondadori, J\\i -
lano, 2000, p. 26 e ss. 2) V. capirolo precedente nota n. 48.
Mentre l'attenzione generale era rivolta alla riorganizzazione post-bellica delle Forze Armate, il Servizio Informazioni continuava il suo lavoro: tra le altre disposizioni emanate, sembra interessante ricordare la comunicazione di servizio, n. 107/rkJervata del 6 giugno del 19234l . Il generale Amantea, Capo del Reparto Operazioni, comunicava quali sarebbero state le attribuzioni del Servizio Informazioni a partire dal
4) L! Ob.3.
• • 11 • • ~ -
, •w m
Rll9l ùl10 na,o -.s.....
:eren tu mtai 1a a.Lu Ga,o .-at• - . . a ,-siale ..uti•a&-. ùUa ~Ml.are a• l.606 W ~JA au'M 111&,; le 'fftui• 1a1--.aa1 to•n unane la1 1 • 1qU• ~·"• le ....-~ at-1..saa1, a)
n .........
neMS1Ufl • eMrilMN latte i. taftla.a.. 1111ttaN ..u•1aua • • -..H al . . . 1 :nab 1 Iqetton kMN.le u11•;:;;;J.te, il ll&aitlbe U:U.. lllana, il O.po Ul1o atato a.ut. . o."-ìe-o J.O 4d•Ul .U.ttul nlla atnau-. u oail • • 1a u,eeia1 aoi.o ua11 atau elle et t.at."a.... • lA UNttbe .U ...,. ri.NntoJ riMHN,
- ùl.aaiW:DMN - s.atue....t1 :a.e. nta ,.ut1... aedal• • U IIMn. etna1.en allo
.,.u
al._..
,u H.._. \J • ifeniN .-ateri~ atlitaft ._it vns.t Wle haie - pen OeatlN.JA •t1• 1e a91hto ........u Ili • u a.ten, _. , . . . . . 1a-.01PU, e J"ffOUft ..utda:N le ~ · - U taa1JA TU'M
U antalef
O
&
o) - 1ftU&H • p,ea&e" i. aQ01111t111 ....aane, ,,....., . . , .,. ldo'-1 1a,.......t1. »- ......... Il Nirnàl t.a.fl --dm 1a
__,.u,...., • ..,........ .ii.,,..,...... w,-....i. ...
oa'!'ealitl
4) • ha-e 10 •POIIU.• W1a otalQla • &a1N • 1••t. . &..u sbMoi o bi na....il • Jff la JIU'W ue o ma.._. Uten•a • al maidN, Ml.~~ttae 'leunJ.e 1rtttu 'W.lo etate-..
"°"
,.u~t• • ..u
•) • ••,noe t ~.r.r tdto i. •'*-HA .a&tan • ~ 11 , - . . . i . , . •fft • wt.ttapdl• la ....... IMffaJ GeatlNJie,
·------1·
~, • N..,.Sr• il ewiUU U ~ ld1UaN • li - - ' " · - - - · !t: , ........ · - i lllaUleri 1a1uo. .tt, Jll'Ni.,... ...-rial• u ,.ila~ ldli ...... u , - i . •"'1l1u1.. . .
sJ •-... il
_... •
u
..u...-to • • 11 lllld.nere 1-14 &u.n. aton , - al ft l'UoriMe ollà td-.ateu ,oliISH rdlt tue.
~ •".Sllultai ~ " 1 1 . . ., . . . . . . ...i.. o 1a .......... , ... ..-........." J.a . . . . Mta lel. 1• 1-.U,• P•"• ol1 1Wffttite-M.ùa.,._
La conuinicazio11e. Ji t1er11izw Jel general.e Amantea n. 107 Jel 6 giugtw 1923 ,mll.e attrilmzioni Jell'U.lficw Informazioni.
DAL 1922 AL 1939
63
successivo ] 0 luglio, fornendo delle chiare linee organizzative, che fanno comprendere quale fosse in quel momento l'orientamento deJla fiJosofia dell'informazione, che avrebbe poi avuto un ampio sviluppo proprio nel periodo tra le due guerre mondiali. Nell'/JtnlZW1ze era indicato con grande chiarezza che dovevano essere ricercate, raccolte e coordinate le informazioni riguardanti ogni aspetto della vita italiana (politica, sociale e militare), e del maggior numero di Stati esteri, con Lo scopo di tenere al corrente l'Ispettore Generale dell'Esercito, il Ministro della Guerra, il Capo dello Stato Maggiore Centrale e le altre Autorità militari sulla situazione generale e in special modo su quegli Stati che più rilevavano per gli interessi nazionali. Il Servizio doveva prepararsi e organizzarsi in caso di guerra, i.n accordo con i Ministeri interessati e doveva anche provvedere alla preparazione del personale occorrente; doveva fare lo spoglio della stampa; compilare i cifrari e preparare il personale addetto al loro uso in caso di conflitto; eseguire il servizio di polizia militare e di controspionaggio e in accordo con i Ministeri interessati, predisporre il servizio d i polizia militare e di controspionaggio in caso dj mobilitazione. Ultimo punto interessante: il Servizio doveva tenere il collegamento con iJ Ministero degli Esteri per ciò che si riferiva alla situazione politico-mjJitare: la tradizione di ottima collaborazione tra iJ Servizio e la diplomazia dunque continuava, e non poteva essere altrimenti, in Linea con quanto era avvenuto nel secolo precedente, quando il rapporto fra diplomatici e militari si era rivelato, nella maggior parte dei casi, assai fruttuoso. Le informazioni venivano raccolte sia dagli organi centrali sia da quelli periferici con le stesse finalità, pur se con differenti modalità. Nel 1924 veniva diramata una prima edizione interessante dellal.Jtruz w ne sul SerCJi.zio !,iforma::i.oni pruJo le truppe. La successi va fu emanata il 3 1 gennaio 1931 dal Ministro Pietro Gazzera, in quel breve periodo (dal 1929 al 1933) in cui Mussolini non fu titolare del Ministero della Guerra. UIJtruzwne del 1924 è indubbiamente uno dei primi tentativi di organizzare in modo organico la materia e di tenere in debito conto gli ammaestramenti del conflitto terminato pochi anni prima. Così inizia 11.HrtlZWne: le ùiforma.zioni ,fllL nem~, coJtituiJco,w uno degli elementi e.:JJen.ziaLi Jef di.degllo del comandante . .. iL ,1erCJi.zio in/ornuzzioni dunque ha ùnportan.za ,IOmma, Jia nella preparazione, c1ia ,ie/fa condotta delle opera.zwni.. Ma per aJJicurare ilc1ucce.1t10, non badta a11ere conOdcenza della retzfe JitllllZione òefL'a""erè,arw; è ùidiJpendabife anche impedire che &Mo rie.,ca a co110Jcere fa <1itua.zùme nOdtra. A/finché iL rendÙnento òef Jervi:zio informazioni .1iapari agli ,,copi, deflono e.Mere 0t1Jer11ate le Jeguenti nea.J.Jità: i O Necuc1ità dell'ec1i.1tenza di una cot1ci.enza in.formativa. Qua&Uùli notizia, anche Ùz apparenza più LJZJ~<Jnificante, ha il .1uo 11a!ore nella compilazione Jef quadro generale. Chiunque, per /,a dtuz poJi.zione, per le due refa:::;wni ha nwòo Òi OdderCJa.re o Ji apprendere nati.zie, contribuiJce allo djorzo comune riferendo pronJ:a.m.en.te le noti.zie Jte.1.te a. chi .1ia in gra.Jo di utiii.zzarfe. Occorre però ri.cordare che anche
64
D AL 1~22 AL 1939
l'awer.1arw 11ede, Mcolta, raccoglie e Ji qualunque notizia.fa teJoro per il con,.1e_quimento JelLa 11ittoria ... la codcienza ùiforma.tù,a è il derù1ato Ji una elel'atiMùna educazione morale e Ji eJpLica con t'abitu.Jine éH riferire le Mli.zie Jul nemico, e Ji mantenere neLILJ JteJJO tempo il più gelot10 .1egreto JuLle co.1e noJtre: tale cot1ct'enza ha valore Ji contributo ef/icacÙJimo alla vittoria... Gli altri elementi che venivano sottolineati erano la neceddità <li organi apposi ti: era stato notato che La partecipa:.ione alla. guerra di tutto wz popolo, i progredJi Je!La Jcienza in tutte Le 6ranche deLl'attù,ità umana, L'impiego JeLLe truppe con nuovi rne:::.d di ofjua e 01· dijeJa, avevano allargato talmente il campo delle conJi,,::,ioni che si imponevano organi specialmente costituiti. Veniva anche sottolineata la 11.eceddità dijar affluire tutte le ùifornuzzioni aò un unico centro: tale organo centrale, conoscitore di tutte le notizie, doveva coordùzare le ricerche, Jcoprire le l.acwze, conJtatare _qLi uLterinri bi.Jogni,, concretare una ,,itua::::inne. Sarebbero stati coJÌ evLlati JLJ.JJulti e Jùagi Jovuti a falli allarnu~· comandi e truppe, che ,n· ,1entono protetti Ja buon Jervizio informazioni che raccoglie e ,,a,qlia tutte le noti,,::,J'e, non sarebbero stati più soggetti agt,· orga,1mi deri11a11ti da informazioni Jaltuaru non apportate. L'ulteriore punto sottolineato nell'!cJtruzio11e era la necM.Jità <li pre.Jentare /,e informazioni in modo che e.dde pote.Mero ed.Jere utilh:.zate dai ComaruJi e cioè occorreva che queste fossero vagliate e coordinate e che dalla loro sintesi s i potesse trarre una conclusione tale da permettere a un Comandante di utilizzarle per modalità operative ovvero di modificare decisioni già prese, in relazione a nuove realtà. Fu anche sottolineata la necuJità che la c1ituazione nei riguardi ùell.o Stato morale del/,e truppe fosse riepil.ogata e comp/,etata da un e1tte che fosse in qualche modo a l riparo di ogni influenza c1oggettil'll, iL qua.le t1ia al corrente Ji tutto, e ab6ui i mezzi e la poJdil:,i!ità rJi ricercare queLLe cauJe che eJula.110 dal mmpo J'azinne dei Comandi. Fu anche ravvisata la necudità di adoperare l'arma potente deUa propaganda, considerata arma nw'ilerna di prim.i.Jdinw ordine. LÙlru.zione proseguiva sostenendo che dalle necessità esposte discendevano chiari compiti per il Servizio: a) rappreJentare la Jitu~ione del nemico, quella politicomilitare Jegli Stati neutri o amic~ e La Jituazùme Jul morale delle truppe e òella popolazione civile; il Ser1 1izio lnformazi.on.i depe cioè ricercare i dati che occorrono: mcco.qli.erl~ vagliarli, ordÙzarl,~ c1intet/,ZZ/.zrLi in a,za .1itua.zione da comunicare tempe.1tivamente a chi Je,,e utili.z:wrla,' b) dirigere, coordinare e attuare la JijeJa 'JeL Jegreto militarej e) organuzare., Jù·~qere. e impiegare L'arma della propaganda verJo il nemiro, e la propaganda ne_qli Stati neutri o amici. 5> I criteri fondamentali con i quali operare venivano di seguito elencati. Nell 'ambito dell'organizzazione del Servizio, vi doveva essere una ela.1ticità <li codtituzione e cioè nu.Jww attività, ll&Mun Jerviuo Ji gue.rra è altrettanto Joggetto a più ,,ari.e mutevoli contingenze quanto iL Servizio Informazinni. La .1ua or_qanizzazione Je,,e a11ere elaAicità che permetta arJe.1.10 Ji adattarle a I atte le circo.1tan.z.e; una specializzazione e una stabilità affinché il segreto non fosse esteso a una cerchia troppo larga di fruitori; iJ personale, pur spe-
0AL1922 AL1939
5) Sic nel testo origi-
nale.
I
65
cializzato, solo dopo una certa permanenza nel Servizio poteva iniziare a dare rendimento apprezzabile e quindi era necessario che esso non venisse sostituito frequentemente. I criteri di funzionamento erano a) la segretezza, individuale e collettiva; segretezza che se era un dovere per tutti i combattenti, lo doveva essere per chi a maggior ragione apparteneva al Servizio Informazioni; b) l'autonomia, in quanto il campo della ricer ca delle notizie era vasto e l'unportanza di ogni fonte era mutevole e quindi gli organi del Servizio Informazioni dovevano godere della libertà di provvedere in ogni contingenza; c) altra caratteristica del funzionamento doveva essere l'iniziativa: le uigenze per le quali occorre /ar fronte con iL/un.zioruvnento 'Jel Jer11i.zio1 t1ono J11ariati.ddime e nwlto t1pe.1t10 impre11i.dte. La rzecu<1ità che nulla Jju_gga, impone che tutti gli organi 'Ji informa.zione agi.dcano con La tlUldd imr.z ini.ziativa, tanto per le ricerche e valutazùme delle ,wtizie, quanto neLla trMmt.Jdione deLle me'Juime. Altre due erano le caratteristiche necessarie per il buon funzionamento del settore: d) la sollecitudine, e) la responsabilità. ' "-
frc,111
l.T.ALY-6'Z92 ---- ---·------ - - ~
,Y,, .•• ___ ____ · · l.',plftlfl!! fu J\ ;,,
-·
.. · · ------ ___ ___ _____(ll.12.645 ._
___ • /),,/, · ----- De.cJlnb.er 5 1 _19_22
, /!I /!I
/10{,
14 - Compoeition 42 - Ptrat LiDe
•: 1'lZ2. I
,: ~
•..•
I
l, 'l!he ltal1&n \Var Departcent b.H receutly nled that all Hal111D& who han r eturned to Ital1 trom t'o:reign coUDtriu and wbD are now HrYing 1111th the oolouu will not be tlu'lougbed to the reHrYII 1mtU th~ hln'e HrTed. f o1a teen Jll)lltlla; hDYffer, o_red.1t for the langth ot time th91 &erYed duriDg the war will be ghen to Italiane who aened 1.n a:zi illied or ueociahd arm.y upon the preaentation ot' dieoharge p&peH propo:rly tranalated. In the oue of men who were acuHd trOl!I mil1tu1 eerv1oe 1ll foreign oot111tr1H on aoooUDt of pe;rUc1pat1on iD indu.atriH or aoUYit1H oomieoted 111th the war, eeoh oue "'111 l>e oonaid.el'ed upon ite merita 1n llehrm1n1.ng whether the 'lthOle foUl'teen 111011tha 1111Ut be pe_rformtd or whether a total or partial exempUon ehould. be grlmhd. •
e
:;
iii"
Notizie in11iaa dall'Aòòetw militare òegli Stati Uniti in Italia circa i congeiJi 'i/al Jen,izw militare previ.Ili alla fine òel 1922.
In quel periodo di transizione, 1921-1924, in sintesi, operavano alle dirette dipendenze dell'Ufficio Informazioni del Comando Supremo, alcuni organ i periferici, le Sezioni Statistica dj Torino con competenza per la Francia; _Milano e, in seguito, Verona per la Svizzera e la Germania; Trieste, per la Jugoslavia. Il 15 ottobre 1925, evidentemente nel quadro di riorganizzazione di tutti i
66
DAL1922AL1939
servizi di informazioni, militari o civili, con il Regio Decreto n. 1909, com posto da soli quattro articoli, veniva istituito il primo Servizio Informazioni che avreb be voluto esser e unificato e interforze, il S. I.M., Servizio Info rmazioni Militare. Q uesto p r ovvedimen to legislativo avrebbe segnato il p rimo timido avvio verso la moderna concezione deil 'inLelligence militare. All'art. 1 si legge: è coJtituito alla JipenJenza JeL Capo Ji Stato Maggiore Gene-
rale un ''tlervi:zio informazioni militare" neL quale t1aranno unificati e cooroinati gLi attuali Jervi:zi informazione deLl'&ercito, della Marina e delLaAeronautica: la dizione dell'articolo è assolu tamente esplicita. L'art. 2 p reved eva che il Capo del Servizio Informazioni Militare, in base alle direttive impartite dal Capo di Stato Maggiore Generale e ten ute present-i le richjeste che gli sarebbero pervenute dai Capi di Stato Maggiore dell e singole Forze Armate, indir izzava e coordinava l'azione d i tutti i servizi a lui affidati. L'art. 3 riguardava le attribuzioni, l'assegnazione del personale e dei mezzi ru vari organ i del Servizio Informazioni Militare, che avrebbero dovuto essere stabiliti d'accordo con i Ministeri interessati e quelli d elle Finanze: dunque una p artecipazione anche in questo caso interministeriale. Anche l'art. 4 è particolarmente interessante perché stabiliva che sarebbero state introdotte nei bilanci della Guerra, della Marina e dell'Aeronautica le variazioni dipendenti dall'unificazione del Servizio Informazioni disposte dallo stesso decreto. Dunque è evidente che in quel momento stor ico, con un chiaro e dichiarato intento, si intendeva strutturare un Servizio In formazioni Militare in
•
G-2 Beport
69 30 -
I~Y ltub Jeot
I
(ll111t.ryl
KeaH ot obt&ining I»tormation ot llilihrJ V'a lue
b om Forei gn Ooimtri••· Ooù1D1.ng of all Inttlli genoe 8en10111 1nto CIO Strrioe
~. tollcnrillg Boyal Deor tt apptart4 1D l ut i aaue o! thll llll1tar7 ~!1o1al 0..att e 1
"'· 1 fha JU.11ta1'7 Intell1g9110e hnloH ot nw Jllll?, :un aud ~ SBRVICJ: , "111 be oomlliu4 1Dto CIDI llen1oe llll4er the o.s.a..s. ("lvrt.1o 1Dfo1'111U1cmi lillllc,•). 11owffe, tu 8t&ft11 o! t he Il .IIUUar7 lvTloH 1'111 0011Unue t o pttwr illtoraaUon ot a ho?mloal ftloJa, 1dlG eine4, wlll be hr11114 OH1' to thll Ohiaf ot thll "JlllUgz lphllls,noe 8eu1oe•.
fl"••-
'1-t. 2
1!he Chiet ot M. I. s. , und.u tu d.inot1011 ot tht o.s.a.s., •111 ooopuah nth tba Ohida ot at~f ot th• s ll111tal'J ISel'TloH, IID4 1'111 0001'4.hiah ad dueot the aot1Y1UIII ot all Hl'TiOIII 1nt r'Q.lt e4 1:o b.1m..·
La prima pagina 'Jella trad1Uw1ze Ùz ingle.Je 'ile[ Decreto i.Jtituli110 del S .I.M. ueguita dall'in.telU5ence am ericana.
DAL 1922 AL 1939
67
1'talùt11n. lo'61-l9/,f, Ministero della Difesa, RUD. Roma, 2006.
cui unificare e coordinare i Servizi Informazione previsti nelle singole Forze Armate. In realtà se si legge attentamente anche il secondo capoverso del primo articolo si nota che sarebbero rimasti attivi i singoli servizi di Forza Armata: tuttavia La raccoLta delLe ùiforma.::ùmi di. carattere tecnico attinenti alle L,ùzgole branche rimaneva alla dipendenza dei Capi degLi Stal/ll1a,qgiori Ùzlere,Mati,fermo re,1ta11do l'obbligo della comw,u:a::ione aL Capo del Ser,,i.:io lnformazioni!l1iLitare Ji tutto quanto avrebbe potuto interessare il coordinamento dei Je!'lùi ad ecldO affidati. In sostanza il decreto intendeva probabilmente costituire un servizio informazioni militare, unico per le tre Forze Armate, con diretta dipendenza dal supremo organo militare di vertice, mentre ogni Forza Armata avrebbe mantenuto un proprio servizio per la sola ricerca informativa di carattere temico non meglio specificato. Per meglio comprendere gli intendimenti dell'epoca, occorre, come sempre, soffermarsi sui mutamenti ordinativi e di attribuzioni dell'intero settore militare. Con il Regio D ecreto Legge n. 68 del 6.2.1927, pubbl icato sulla Gazzetta Ufficiale n. 30 del 7.2. 1927, tra le attribuzioni del Capo di Stato Maggiore Generale, l'art. 9 indicava che questa autorità doveva essere tenuta contuwamente al corrente cJe_qLL' elementi JeL/a ditua:::ione generale mi/ilare e.itera per mra del Serc 1i::io /11/omuz::ioni MiLitare; il quale rimane alfa dipenòen.::a del l'l1ùzwtero Je!la Guerra, pur rùnanendo t1empre Òe1 oluto a CLtldClll1 capo rJi Stato Maggiore de/Le Forze Armate il coordùuzmenlo e La raccoLta r)e/1.e inj'orma::,[oni di carattere tecnim. L'art. l O non determinava ancora le attribuzioni in caso di guerra, ma le rimetteva alle decisioni al Governo, cioè alJ'organo politico: conseguenza naturale delle vicende storiche di quegli anni. Il successivo Regio Decreto n. 70, dello stesso giorno e pubblicato su lla stessa Gazzetta Ufficiale, che stabiliva l'ordinamento del Corpo di Stato Maggiore, all'art. 2, nella composizione degli Uffici del Comando, indicava al quarto punto anche il Jer,,i:::.io ulormazùmi militare t.J . Come fa notare il Vìviani nel suo studioi), effettivamente il decreto del 1925 non era molto chiaro e quelli successivi non contribuirono a chiarire il ruolo del S.I .M. e degli organi informativi di Forza Armata, anche in realtà, per una lunga serie di ragioni, tra le quali, ad avviso deU'A., non fu estraneo il fatto che Badoglio cumulasse la carica di Capo di Stato Maggiore Generale e di Capo di Stato Maggiore dell'Esercito: i] S.I.M., che avrebbe dovuto essere dunque un organo informativo interforze, con compiti sia di raccolta che di coordinamento, inesorabilmente restò invece solamente organo informativo dell 'Esercito, che peraltro agì indubbiamente da collettore di tutte o quasi le notizie informative di carattere militare. Vavvenimento importante fu che era stata riconosciuta l'esigenza- anche se la sua efficacia rimase in parte sulla carta-, di disporre di un organo interforze deputato al coordinamento e seguente valutazione delle informazioni ricevute in un quadro complessivo che riguardasse terra, mare e aria. ln effetti durante le guerre d'indipendenza8> e nello svolgimento del primo conflitto mondiale, la Marina era stata minor attrice negli eventi bel-
68
DAL1922 AL 1939
1
6) Minuscolo nel documen10 originale. 7) Ci, .. voi. 11. p. 189.
8) Cfr. il volume della stessa /\ ., (Ì1rlt' ,,,.. .'/~lt'
J,-//ii,ld/t.',;m,·r
lici (francesi e inglesi, padroni del Mediterraneo; austriaci e turchi - anche se in declino - dell'Adriatico) e le stesse fortune (o le sfortune) della guerra erano state di fatto affìdate prevalentemente alle forze deU 'Esercito: quindi quello che si sviluppò maggiormente, per motivi cont ingenti, fu il Servizio terrestre. Come indicato neJla relazione s ul lavoro svolto dal S.I.M. nel periodo 1940-1943 'I>, i tentativi di unificazione dei vari ser vizi cu informazione, fatti precedentemente al secondo conflitto mondiale, fallirono e la collaborazion e fra essi fu sporadica e lasciata alla buona volontà dei singoli Capi Servizio, perché al mutare delle situazioni, quasi mai corrisponde analoga rapidità delle istituzioni ad adeguarsi ad esse: e comunque è difficile cedere 'terreno' e competenze. quando queste si siano consolidate n el tempo. ,i
#I~ ( • TU 1
(J
G-a lleport.
I ~
Cl#
9) Cfr. Carteggio Messe [di seguito ciLato solo come 'Car-
teggio Messe'l , L 13 b. 6, Rrh.:ù,u J~ùl/. /N/J.JNJ. pp. 2-3.
n t ft
'"Tf'' 0 V
~ ~
70"Z,.'?.-i.L {,) c;c
FOR L>JfflCl~.L US 'F. ONL~
~
6980
~
a)
l!ALY (M.111 ta:;v)
SubJeot
I
Rema ot Obt&1.Jw1g lntormaUon ot ll11Uv;v Talue
trom .Poreigsi Co111ltrle1. ltaliam Military lntellipnoe. ,..i: l"o
il' l ·
•
&
Illoreu1Dg 1ntan1t 11 ba1Dg talcan 1D manera :relating to I%1iell1 genoe. J. oouH1 of 1D1t%'"QOUOJ1 1l1 luhlligenoa dutiaa na hal4 1n Boma lut par, U lute4 ona 1110?1th aD4 wu athn4ad b:y 40 ott1oan. J. almil-ar oomea wu twl4 th11 par, IZl4 1t 11 atate4 that thue oounH will talee l)laoe cmv.lly 1D tutme.
luolu41Dg HHral 0ft10111'1 Hrrlng wHh ontain lllilitary ai11iou 1D a.-eem;r oomtriN, ltaliam JlilUary J.Uaohé1 a'broa4 ha'e hithllt'to rsmbuad 141 bui in J.uguat 191a 1t wu dao14ad to 1Donue the Htabliab,IDClt of ll1lUV7 J.H~I to !O. J.t the ICIIII tille t h 1 Htablllbmenta Of •ffal a j.1z J.U~1 were tuad at ao aD4 e :reapaot1nl7. t1p to date, howwe, oziq 13 JlilUar:, Attaoh,1 han aotuall7 taka up their :poeta Cld are aooradite4 to the tollowins aomuiea,.. Great !1'lta1D, l"uzioe, Dn1te4 StatH, Spain, ~ i a , Tm~, Jtuaeia, Qreeoe, kaat:ria, BoUIIICl.ia, Bulgcia, Jlblam4 11114 O.aoo1lonkia. lt 1• imdoratoo4 that the rca1.D4er will ziot be appo1Dtad for the _preact. lu Won11ù>ll1' 19.US a ltuF- l.zitalllgcioe Depar~I wa1 f'orllllCl at tha Kin11tr,: ot Wv Cl4 l)laoe4 4.1.reotly imller tha Chi~ ot the Oaaral Staff of' tha km:, tor the l)lZrl)OH ot oo-or41Dat1Dg the wo:rlc ot thll luhllig11J10e orcanuaUou alrlllq' azilt1Dg 1n the :a_,., .Àa'm;f ad Ur l'ol'oe. 'rha 1t.tf of allOh of tha \hrea 8eff10H raainl reapona11>le to:r 1.ha oolleotion of 1Dt01'at1on atfeoUDg itlelf, lnlt 1• obllglll to omaimioate to tha &çir. . lutelligcioe Dei,arhlclt all 1DtormaUon lilcely- to be ot uaa
to lha othar two SerrtoN.
ll.B. !he I't&l.1&Zl Jl1litar7 .àttaoM to Buaa1a baa not 19t tabn ç bi• poat. Lfoul. Cc
~~
r: A
' '
Notizie dul nuovo ente ù,jormativo italiano, inviate a WaJhington iJall'A'JiJetto militare degli Stati Uni.ti Ùz Italia.
DAL 1922 AL 1939
69
I difficili Anni Trenta. Progetti di riorgani2za2ione
12) Non sembra esservi stata una spiegazione ufficiale di questo acro nimo: è sta,o spesso interpretato come "Organizzazione volontaria di repressione an tifascista". Era la polizia segreta del regi me. Per ulter iori informazioni. c\r. ira /!'li altri I~ voce Ovra, n cur a d, Mimmo Fm nzinelli, in Oi:1,moniulel f'o.,,'l'. .1m n, Tori no, 2 003, voi. J I, pp. 295-299.
Tra la prima e la seconda guerra mondiale, il S.I.M si trovò ad operare in modo intenso, attivissimo su tutti i fronti, ivi compresi i territori d'oltremare (Somalia ed Etiopia, v. sotto) e durante la guerra di Spagna, dal 1936 al 1939. Fu molto spesso in concorrenza con i servizi di informazione della Marina e dell'Aeronautica, a volte sovrapponendosi ad essi, per una difficile comunicazione fra gli organismi. Infatti non vi fu mai una dÙ'l?ttù,a.fun ::::.ionale permanente: la collaborazione e il collegamento si realizzarono sempre in modo non organico. Ad esem pio: in quel periodo gli organi preposti o che concorrevano a l servizio di difesa del segreto militare erano - oltre alle Sezioni Statuti.ca dello Stato J1a9.9iore Jell'E.Jercifo e i Comandi òi Corpo d'Armata territori.ali co11 i foro Uffici In.formaz ioni-, t'Ufficio Stali.Jti.co della Marina che era i.Jtituito pruJo il Reparto I,~j'ormazioni Je!i'Uffirio Jef Capo 'òi Stato Ma_9,9iore òe!la Marina; i Comandi in capo di Dipartùnento e i Comandi Militari marittim~· le autorità militari e le autorità miLitari marittime,· i Comandi Jeft'Aeronautica; l'Arma dei Carabinieri Reaft: che, Jopraftutto in materia Ji Jerl'izio òi JifeJa Jel Jegreto militare, ave,,a il compito ÒL. e.1plicare una vigiLanza continua e mùwz wJa uz tutto lo Stato, PigiLan,::a che potetJa J110/gere effi.cacemente pùì di oglll:aLtra or_qa11iz.::azione, proprio per La Jua caratteri.Jtica capillarità .,uf territorio. I.:Autorità di Pubblica Sicurezza avrebbe proiettato e integrato l'azione svolta dai Comandi militari e dagli organi del1 Arma. Sempre per questa attività di difesa del segreto militare, era competente anche la Guardia di Finanza, per le zone di confine e lungo le coste; la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (M.V.S.N.), i cui organi avrebbero potuto all'occasione procedere ad atti di perquisizione, all'arresto di per sone sospette, dovendo, al pari d eBe truppe dell'Esercito e della Marina, chiedere ausilio all'Arma dei Carabinieri Reali; ancora altri organi preposti er ano le Capitanerie d i Porto e le truppe da montagna dislocate ai confini, che si riteneva potessero contribuire validamente al servizio di difesa del segreto m ilitare. Per meglio però comprendere l'azione del S.l.M. in quel periodo, non bisogna dimenticare il particolare contesto storico in cui questo p u r attivo Servizio agiva, quando contemporaneamente iJ fascismo creava nuovi .Jer11i.ziJe_9reti 10>, che rispondevano alle sempre più crescenti esigenze di controllo politico del Regno e della popolazione, introdotti con leggi .1peciali o potenziava gli esistenti 11). Momento di grande rilievo in questa particolare attività del regime fu la creazione della tristemente nota O.V:R.A. 12> nel dicembre del 1930. Era evidente che i due servizi, militare e politico, dovessero avere dei contatti per necessità operative: infatti nel S.I.M. vi era un ufficiale di collegamento con quell'organismo, un maggiore dei Carabinieri Reali. Così il Servizio militare comunicava quelle informazioni politiche, delle quali
70
DAL1922AL 1939
1
l 0) Per nmpie notizie sui servizi segreti del periodo fascista, cfr. R. Canosa. cit., p. 47 e ss; Ma uro Canali, L,opiulel l't'· Bologna. 2004. p. 99 e ss.
.?'"'"·
11) Cfr. M. Canali, cit., pp. 32-130.
veniv a in possesso, all'O.V.R.A. che a sua volta passava in vece al S.I.M. quelle esclusivamente militari, nel rispetto delle particolari competenze istituzionali. Era un normale scambio di notizie, come dichiarò proprio al 'processo Roatta' 131 , nel 1945, uno dei testimoni, che era stato Commissario Capo nel Commissariato di P.S. del quartiere Prati, in Roma. È
11n1atero della Guerra· S.1.1,
Diario stort,o - Alleg1ito n.
O OP I A
15SET.J9ti'L
MINISTERO D.&LLA GU1lRR.l CJ&biJletto lfO n820 di proto
R_OA\&
O G G I T T 01 Oolonn.ello di S.lf.
1
9 NtteabN 1940-IJlll
IJIB' Oesare.
AL SERVIZIO IDORJIAZIOII lllLITAaE
e per conoscenza:
ALLO STATO Jl.lGGIOll R,E. (Segreteria) S 1D K
J. K E'
Sotto l a data del 15 col'l'ente, 11 colonnello di S. L ( ftr.) Cesare aeewaa la carica di O.po del Servi~o Informazioid ti•
litare.
•'"fll'd11. Crr111t1r.6e r ,w,. l"flllll'llfi J,,,· ,J,.!,11, ,/,'
IL SOTTOSEGRETARI.O DI STATO '1/to
13) Alla !ì ne del conniuo. nel quad ro del l'at1ivi tà dell 'Alto Commissariato per le sanzioni contro il fascismo, nelle indagini relative agli assassi nii di re Alessandro di Jugoslavia e del min istro francese Barthou compiuti nel l934, a se· guito di alcune depo· sizioni. tra le qual i quelle dei gene ral i Amè e Carbone , già Capi del S. I. M., si conc retarono indizi sui responsabili del del iuo dei PrateUi Rosselli, avvenuto in Francia nel 1937: tra questi venne indica10 il generale Roatta, a ll 'epoca de i f'a1ti, appunto Capo Servizio, che fu trauo in ar resto il 9 novem· bre 1945. Gli atti d 'istruttoria dell'Alto Commissariato, con i relativi atti d'imputazione, furono poi passati aJl'AJ . la Corte di Giustizio con la richiesta di CÌ· tazione a giudizio di vari imputali, trii i quali appunto il Roatta. Per gli ulte· riori dettagli della vicenda cfr. il volume, coevo al processo,di Clara Conti. St-rr,i:i;,
Roma. d icembre 1945 · gennaio 1946. Sempre per il deli1to Rosselli, si veda il recen1e studio di Mimmo Fran· :tinelli, // tlr/,i/11 Rn.,,,dl,: p .9ti~;110 /Jl.57. rl11,1l111nia tlùm 11111it:,~ tl,i, p11/itic11, Mila no,
Sodd11
Sldtt>,
P. O. O. 'IL Ulf.OOLOmratLO Il a.s . 11. OAPO SBZIOD
~~ 7 ~·--~--·
2007.
La nomù,a iJi CedareAmè a capo 'Jel S.I.M. 9 ,1ettemhre 1940.
DAL 1922AL 1939
71
14) Il colo nn el lo Pompeo 1\grifoglio fu C:i.po del Servizio dall'otrobre 1943 al d icembre 1945. 15) Gi1err<1 ,'e.'lret,, i,, llnlù !!l./1/./11/J. Napoli, I 9!i~. Cesare ,\ ml, fu Capo del S. 1.i\l. dal scu embre 1940 all'agosto 1943.
16) Su questo punto l'A. concor da con quanro scri110 eia R. Canosa, ci i., a pag. 286. specialmente dopo aver letto alcuni resoconti verLali de l processo Roalla, celebra10 a fi ne gue rra. Si veda an-
che iv\i mmo Franzinc lli. C11en,1 tl/,1,,è. I
.,rrvi:,· ,1e_l/rt'lt)ÌM1·ùh; /ltUl:,t/1' 11//mt/ /f/J,9. /!)./5, ,'-'\ ilano. 2004. p. 68e s~.
17) Dai documenr i d'archivio risulta che Roa11 a con tinuò a dirig.:rc Servizio nel sett embre 1936, quando f-u pr ima co1nvolt o nell'orgart iz. zazione dcli 'in tervento in Spagna e poi nella fase operaLil'a, sui campi d i banag lia: la.sciò l'i n~arico sola me nte nel gi ugno 1937. q uando avvicenclam dal colonnello Do· nato Tripiccione. Lo sosrirui va a Roma il suo Vice, il colonnello Paolo Angioy, che ha sem pre lìrma lo come 'Vi cl' Capo Serviz io',
a
ru
impossibile credere alla tesi opposta, sostenuta da Cesare Amè, a capo del S. I. M. nel primo periodo della seconda guerra mondiale nel corso della sua testimonianza nell o stesso processo. In realtà Amè era stato sempre molto critico nei confronti del Servizio, prima che arrivasse a dirigerlo. In un lungo appunto redatto nel novembre del 1944, per il colonnello Pompeo AgrifoglioH', suo successore, egli scrisse che tra le due puerre il Ser1•i.zio lll't'M f'i..Muta ww ,,ifa aperMa, ma pi.ena di pici.,,,iludùzi e ribadl g li stessi concetti qualche anno dopo nel volume di ricordi dato alle stampe 161 • La vita del Servizio fu veramente piena di gravi problemi, in quanto era impossibile per i responsabili militari non avere rapporti con le varie realtà della polizia politica e non dare esecuzione alle istruzioni speciali emanate da autorità politiche con incarichi militari: non va dimenticato infatti che, tranne il breve periodo 1929-1933, Mussolini aveva retto, e non solo formalmente, i tre Ministeri miLitari e quindi i compjti deJ Servizio erano divenuti assai più complessi di quelli previsti e soprattutto di quelli istituzionali: questo avvenne in particolar modo quando ne fu affidata la direzione al generale Mario Roatta:, dal gennaio 1934 a l settembre 193616>, che in realtà continuò a dirigere il Servizi.o anche nel peri.odo di comando delle truppe volontarie in Spagna, nonostante quanto da lui asserito nel corso del processo che lo riguardava 17) . Non avendo rinvenuto -in archivio molti documenti relativi agli anni Trenta, una sinossi del X Corso uffìcialj informatori., tenuto nel 1931, può aiutare a comprendere come veniva visto il Servizio e quale era l'addestramento per gli allievi. Il corso era suddiviso in varie cm~(erenze (probabilmente 'ore' di lezioni): le prime riguardavano le generalità sul Servizio Informazioni, le differenze del servi.zio in tempo di pace e di guerra, gli scopi e gli obbiettivi del Servi.zio centrale e di quello presso le truppe operanti; i concetti fondamentali d 'inform azione, l'organizzazione de lla ric erca, i mezzi. Per quanto riguardava la seconda 'conferenza', al secondo capoverso, si legge: nece.1Jilà òel collq;amento co.,tanle con gli altri 01:qani ù?lormati11i òel!o Stato: proM.e.ma rJeL!'wzione di tutti ,1er1,i..:;.i informa::ioni c1otto w1 unico ente diretti1 u. È dunque sottolineata la necessità non solo della collaborazione con gli altri organi informativi, inclusi quelli civili, ma anche l'esigenza di una unica d irezione. Segno evidente che il decreto del 1925 rispondeva ad esigenze sentite, ma che non era riuscito nelJ 'intento p revisto o auspicato. Tra i temi affrontati, appare molto interessante l'argomento previsto per la sesta 'conferenza' riguardante l'elaborazione delle informazioni: le noti:de ractolte .,ubucono, Jempre, un proce,1c10 rJi 11a.glio, òi controllo, Ji confronto, detto elaborazùme, che porta a dare a cùr.mma notizia Il Juo graòo di 11enoicità e Ji ùnporttuzza.. Tale proce.1Jo ,,petta, edcULJil'am.ente, a.gli organi ,1pecialt,;:Ztzfi... l'elabora.::.ione... co11<1i.Jte in a) e.mme prelùninare (11aloreJ attendibilità, urgen::a); b) cla.1Jifi.ca ( repertori 11ari); e) e.tame comparativo {comparazione con 11uanto.rJià c1i Jape1 a,cooròùwnumto Je!Le informaziom; dedu::::,ioni che Je ne podJono trarre; .1ù1Lui Jefùzi1
1
0AL1922At1939
tiva); o) cernita (noti.zia: nota, utui::.zal,ile, da cm,trollare, da .,cariare): la procedura doveva consentire la definizione dei più precisi punti di situazione. Veniva poi considerato attentamente l'addestramento specializzato del personale per il Servizio, notando che settore informazioni doveva essere sempre considerato nelle esercitazioni con le truppe e con i quadri. OaU'ottava conferenza si può conoscere meglio lo schema del Servizio, con la rete degli organi specializzati: gli Uffici del Servizio Informazioni erano presso il Comando Supremo; il Capo Servizio ne aveva la direzione sia presso l'esercito mobilitato sia in zona territoriale sia all'estero. Egli dipendeva dal Capo di Stato Maggiore dell'Esercito. Gli altri organi erano: l'Ufficio Informazioni d'Armata, il cui Capo dipendeva dal Capo di Stato Maggiore dell'Armata; la Sezione Informazioni di Corpo d'Armata, organo intermedio tra l'Ufficio d'Armata e la Sezione di Divisione; la Sezione Informazione di Divisione di fanteria, organo informativo al quale facevano capo tutte le notizie provenienti dalle unità che si trovavano a contatto con l'avversario e che, quindi, avevano la percezione immediata diretta della situazione nemica e delle sue possibili ripercussioni. Vi era poi la Sezione Informazioni di Divisione celere, unico organo specializzato presso quelle unità; un organo informativo presso la Brigata alpina; dei Centri raccolta di notizie, organi temporanei creati in particolari condizioni di tempo e di luogo, per assicurare la ricerca e la raccolta informativa, quando la rete degli organi specializzati non era in completa attuazione o quando la rete era insufficiente (fronti estesi): venivano istituiti da organi elevati (Armata), con un funzionamento analogo a quello del1e Sezioni Informazioni di D ivisione, con la differenza che raramente delineavano la situazione, mentre potevano essere incaricati del primo interrogatorio dei prigionieri, dei disertori, dei profughi civili e dell'esame dei documenti sequestrati. Altri organi periferici: il Servizio Informazioni presso i Reggimenti di fanteria, dei granatieri, e degli alpini con un ufficiale informatore e relativa squadra. L'ufficiale dipendeva direttamente dal Comandante del reggimento, del quale costituiva l'unico aiuto per quanto riguardava l'azione informativa, originata sempre da ordini dello stesso Comandante, e esclusivamente rivolta verso il nemico. I livelli ordinativi sprovvisti di organo informativo erano: la Brigata di fanteria, iJ Reggimento di bersaglieri, di cavalleria, e di artiglieria. In tutto il corso veniva sempre ribadito il principio della "cot1cienza ùiformatù,a"1Ki che co,uenta La coll.abora;:ione Jponhznea rJi tutti i cittadini in genere e nei militati in Jpecie, nell.a ru:erca e cmrumica.zione delle notiz ie non meno che nella òife.,a del .1egreto militare. Nel 1933 il Capo dj Stato Maggiore dell'Esercito, Alberto Bonzani, considerava soddisfacenti i risultati raggiunti nell'attività addestrativa dell'anno precedente 19 >. E indicava che solo le esercitazioni permettevano in tempo di pace di prepararsi alla guerra e pertanto occon-eva abituare gli o,:qani ùift1r1natù1i ajimz ionare e i conuuu)i a flaferJi Jei riJullati ottenuti da tali
a
DAL 1922 AL 1939
18) Corsivo n~I testo
originale.
19) J\\7 b. 408 bis, ei rc. n. 1/500 dd 30
marzo 1933.
73
or_qani; era opportuno fare in modo che i militari di ogni grado compren-
dessero che ognuno di loro poteva dare un concreto contribu to alla conoscenza della situazione nemica, in tempo di guerra. Sulla base dell'esperienza indicava le principali norme alle quali si doveva attenere il Servizio per un suo migliore funzionamento: È uzdùpen,,1a6i/e che gli org,u1i ùzformatù i coL!aborùw ,,trettamente con .tJli organi operatù,i e, quindi, r:1iano ,1empre a dtretto contatto con &JJi: da questa prima indicazione discendeva l'esigenza di una stretta coUaborazion e tra i vari organi informativi e che agli stessi non venissero ridotti gli organici e diminuiti i mezzi. Il generale Bonzani indicava che le comunicazioni delle notizie sul nemico dovevano effettuarsi da Comando a Comando e ogn uno di essi doveva valersi del proprio organo specializzato an che per la trasmissione dei risultati raggiunti. Inol tre era necessario che il Servizio Informazioni entrasse in funzione e precedesse sempre l'unità combattente di cui faceva parte, considerata l'importanza della migliore conoscenza di ogni aspetto dell'avversario agli effetti operativi e l'esigenza che il Servizio Informazioni fosse in ogni momento in grado di fornire al Comandante il quadro della situazione. Il Generale raccomandava molta cura nella com pilazione della dtfuazwne a1111err:1aria, _qrafica e/o du crittù,a, perché questa rappresentava il documento riassuntivo dell'intera attività informativa ed era quindi uno dei principali elementi sui quali il Comandante basava e definiva il proprio concetto di azione. Il documento doveva essere necessariamente sintetico e non doveva richiedere molto tempo per la sua redazione proprio allo scopo di essere tempestivo. La sintesi doveva riportare anche l'indicazione dell'ora in cui la situazione era stata focalizzata e fermata daU 'analisi. Gli organi operativi dovevano inoltre essere molto c hiari nell'indicare gli obiettivi informativi e specificare soprattutto quali potessero essere gli elementi essenziali della situazione nemica. Alla luce delle esperienze fatte durante il primo conflitto mondiale, Bonzani metteva in guardia contro i r ischi di un eccessivo ricorso all 'interrogatorio di civili, in quanto, se la fonte era interessante in tempo di pace, poteva rendere in modo assai diverso in tempo di guerra e quindi non bisognava sopravvalutarne le potenzialità. Per quanto poi riguardava la tutela del segreto delle trasmissioni, sottolin eava che non era soltanto importante e necessaria la cifratura dei messaggi, ma occorreva che gli operatori usassero la massima parsimonia nell 'impiego dei mezzi telegrafi.ci, considerato che era abbastanza facile ricostruire una rete avversaria nelle sue maglie e che, anche senza decrittazione dei messaggi, iJ nemico poteva quindi procurarsi dati importanti sullo sch ieramento: i radiogrammi infatti dovevano essere brevi anche per ridurre il tempo necessario per la cifratura e decifratura e per sfruttare il più possibile la caratteristica di rapidità della radiotelegrafia. Veniva anche a llegata una i.Jtruzume dal 'dervbio informazioni pre.Jdo L1112ità operanti", che doveva essere considerata peraltro come un esempio e non 1
74
DAL1922AL1939
come un modello dal quale non potersi discostare. La situazione attuale non era di completa soddisfazione degli organi militari e politici, nonostante la creazione del S. l.M. e la presenza degli organi informativi, già ben sviluppati, della Marina e quelli in fase di specializzazione dell'Aeronautica. Contestualmente alla creazione dell'O. VR.A. e al potenziamento dell e struttu re di sicurezza, dal 1934 vennero fatti studi, su ordine preciso del Ca.po de] Governo 20' , sulla possibilità di unificazione dei servizi informativi militari, offensivi e difensivi, segno evidente che il problema era all'attenzione del Ministero dell a Guerra: il S. l.M., nato per essere interforze - almeno da quanto si deduce dal decreto-, era rimasto in realtà, come si è visto, un servizio informativo dell'Esercito. Era però sempre più sentita, in certi ambienti mil itari, l'esigenza di un organo o di un sistema di coordinamento, stretto o meno, ma che esistesse. Almeno fino a l 1939, i Ministeri interessati non riuscirono tuttavia a conseguire alcun risultato pratico, proprio a causa di loro diffù)en.ze e pre11enzioni 21 >. I Sottosegretari di Stato delle Forze Armate, dopo numerosi scambi di punti di vista, lasciarono inalterata la situazione. Rimasero attive le tre organizzazioni che però, secondo le parole di Amè, continuarono coJÌ. a civere ... e ... pur avendo ragione di JJMJÌ.Jtere nei Limiti JeLLe uigenze operative di cwcana Forza Armata, JieJero fuo_qo, neL campo generale dell'organizzazione deLL'a.zione of/en.1iva e 'Jifen.tiva all'interno e aLL'e.Jlero, in pace e in guerra, a inte1fere1u:e continue ed a una danno.1a di.dperoione dienergie e di me:;::;:,i che Le e..1perùm:u e l'economia. condigliavano 'Ji tenere accentrati... La relazione ufficiale sul S.I.M., che fu presentata a Messe, Capo di Stato Maggiore Generale, nel dopoguerra, indica nei seguenti elementi le ragioni per cui non fu possibile arrivare a tale unificazione, anche dopo un concreto tentativo fatto nel 1934, prima delle vicende belliche: difficoUà contingenti Ji trapa,Mo dal JÙtem,a_ e.1Ùtente a quello propoJto; eccu.1i110 accentramento e co11.,1eguente pe.1antezza che di r_1are66ero creati col nuovo .1i.Jtema, con.JWerati pregutdizievoLi ali.a .10Llecituline con cui iL materuzle informatic,o deve e.uere .Jjruttato dagli or,.qani competenti delle vari.e FE AA,· coMenien.;;a a non 1,wdi/icare nella situazione politica del momento organi..mzi t1Ì importanti e delicati. Codtcchtf dopo Jcambi di pareri e di progett~ furono LaJcÙzte inallerate le organizzazioni delle ,1ingole FEM., con carattere Ji reciproca indipenden.za. Dunque vari elementi portarono alla decisione di non procedere ad alcun mutamento, rimandando a tempi diversi, che poi divennero quelli immanen ti di un conflitto, la strutturazione di un serio coordinamento interforze. Per completezza si evidenzia che il Vìviani, nelle sue ricerche22>, indica iJ 1936 come la data in cui il Servizio ebbe una sia pur parziale riorganizzazione, dovuta al generale Alberto Pariani, Capo di Stato Maggiore deJl'Esercito e Sottosegretario di Stato alla Guerra (Mussolini aveva ripreso tre anni prima la titolarità del dicastero), insieme al Capo del Servizio, l'allora colonnello Mario Roatta 231 : la Direzione Centrale veniva suddivisa in sette sezioni (Situazione Forze Armate, Valutazione, Con-
20) Cfr, N,nional Arc hives ancl Rcco rds Ad minis1ra1ion [d i seg~ ito
N ARA] , \Va~h,ngton, RG 226.
2 1) N ARA. Washington. RG 226.
1
D AL 1922 AL 1939
22) Viviru,i, cil. voi. li, p. 192.
23) Pe r a ltre notizie su queslo pe,·iodo cf'r. R. Canosa, cii., p. 282 ess.
75
24) A. Viviani, ci t. voi. ll. pag. 194,senza citare la fonte.
25) Nonostan te accurate ricerche, il documento rel ati vo a y uesta parziale ri organizzazione non è sta to finora rinve nuto dall'A. nell'Arc hivio S torico dello Stato J\ laggiorc del1'Eserci to, dove dovrebbe trovarsi.
26) NARA. Washing ton RG. 226. I documenti relativi a questo progeno probabi lmente appa1'tenevano a ll 'i nsieme dell 'archivio del colonnello Donato Trip iccione. Capo del $.1.M. da l lug lio 1937 aJ l'agosto 1939. custocliti in una cartella in testn ta del 1\\ j. nistero della Guerra, senza uh eriori specificazioni. Fan no parte degli Atti consegnati agli angloamericani. co,ne previsto dall 'armis tizio cosiddetto 'lungo' lìrma to a. Mali a nel senembre 1943 da Badoglio. 27) 'fu tto maiusculo
in origi nale.
28) Sic nel testo: probabilmen te trattasi di un errore di batti tura e deve intendersi /lrt'/NMIIJ,
29) Sic nel testo in originale.
76
trospionaggio, Contabilità, Cifra, Intercettazione, Addetti militari). Il Viviani riporta anche che Roatta costituì, nell'ambito del S.1.M. un organo 'Servizi Speciali', dipendente direttamente daJ generale Pariani, per compiti 'delicati' ch e spaz iavano dai sabotaggi, agli attentati, alle esecuzioni, a lla sovversione e aJ terrorismo 24' . Si tratta forse di quei 'Servizi Speciali' che comparvero ufficialmente nel 1940, quando il controspionaggio fu reso un Servizio autonomo (v. sotto), alle dirette dipendenze dell'organo di vertice25>.
Il progetto di riordino del 1937 I progetti presentati e analizzati erano dunque molteplici, ma in realtà quasi nulla fu deciso fino all'inizio della guerra. Tanto era sentita l'esigenza di un riordino che in un promemoria del 20 maggio 19372M, si legge la seguente affermazione, riferita all'analisi di uno Jftu)ù, di tmificaz ume del Ser,ùw J,iforma.zione, fatto in quei tempi: per quanto riguardava i sistemi informativi offensivi, Jonofuori dic1mJdtone i Jegumtip1111ti Jel noto proge/lo: a) necu1ità òi coordinamento}Ì'a tutti i Ser11i:::.i i11formati11t> I,) necec1Jità che un organo coorJùzatore .1uz preJ,JIJ il CAPO DEL GOVERN0 2•l; e) nece.Mità che un organo propoc1to 28> aò altmtat1.: ,,abota.9.tJi, propaganòa dt4atti.Jta ,1wpre,ldO Lf CAPO DEL GOVERl'lO. Prima di analizzare il promemoria, ecco alcuni cenni sul progetto elaborato, che: - per i servizi informativi offensivi prevedeva: la creazione di un organo presso il Capo del Governo, da lui dipendente, cioè una Direzione Centrale dei Servizi Segreti (D.C.S.S.), che potesse coordinare l'azione di tutti i servizi informativi, anche civili - è scritto espressamente -, ma che assumesse anche quelle necessità un po' particolari che erano state evidenziate al paragrafo c); un sistema raccomandabile di coordinamento Jtretfo, aulomatim 29> sarebbe stato quello di accentrare presso un organo militare della Direzione Centrale, una Divisione Informazioni Militari (D.I.M.), incaricatadella ricerca e raccolta di quelle notizie; un altro sistema meno .1tretto poteva essere quello di affidare alla D.I.M., solo mansioni di semplice coordinamento &a i Servizi informaz1oni delle singole Forze Armate, i quali avrebbero continuato a svolgere la funzione offensiva e difensiva, disponendo in piena autonomuz di uomin i e mezzi. Prevedeva altresì elementi<1eqreti di quei Servizi con duplice dipendenza a) dalla D.C.S.S., per bilancio, impieghi speciali e, almeno in parte, per reclutamento e addestramento; e b) dal Capo dei singoli Servizi per l'impiego ordinario; - per quanto riguardava i servizi difensivi: quello di polizia militare (passivo) poteva continuare ad essere svolto in pace e in guerra dai vari comandi e dai loro organi informativi, senza la necessità di crearne di nuovi;
DAL 1922 AL 1939
a
a
per controspionaggio, progetto proponeva di affidarlo ad enti civili (Direzione Generale della Pubblica Sicurezza) come in Francia. Il progetto osservava peraltro che il servizio di controspionaggio non poteva avere una divisione territoriale o per singole forze armate come di fatto non aveva. Per quanto riguardava i sistenù informativi offensivi, ci si rendeva ben conto che non era possibile una uni6cazione completa dei Servizi, ma era possibile raggiungere un coordÙ1amento più stretto assegnando ad organi diversi quelle che ~enivano ritenute le due principali funzioni informative e cioè a) la ricerca e la raccolta di notizie; b) l'elaborazione delle notizie. Per la prima si poteva pensare ad un organo unico centrale (come Ù1 FA. germaniche, così è scritto nel testo), ~entre la seconda poteva essere attribuita ad organi distinti presso i singoli ministeri: un obiettivo a pùì lnAre. Mentre non si riteneva possibile assegnare la ricerca e la raccolta delle notizie alJa prevista Direzione Centrale per qualsiasi genere di informazioni (avrebbe avuto alle sue dirette dipendenze innumerevoli organi di polizia), sembrava invece attuabile e conveniente assegnare ad un unico organo militare (la prevista Divisione Informazioni Militari) 1 inserito nella predetta Direzione Centrale, la ricerca e la raccolta delle notizie militari, almeno quelle provenienti da fonti non palesi, riservando l'e-
Il calendario ilei S.I.M. per l'anno 1937. Ne/Le pagine .1egue,iti le immagini relative ai .JÙtgoli me.1i.
DAL 19ll Al 1939
77
laborazione delle notizie ( e eventualmente la racco! ta delle notizie palesi), ad Uffici Situazione, appartenenti ai singoli Ministeri delle Forze Armate. Ognuno di questi Uffici avrebbe quindi avuto un proprio quadro della situazione, in relazione ai settori di specifico interesse, mentre la Direzione Centrale avrebbe avuto un obiettivo (come veniva chiamata la raccolta di notizie) a tutto campo e avrebbe analizzato solamente quelle informazioni ritenute importanti o urgenti. Il sistema delineato nel progetto aveva naturalmente pregi e difetti. Gli inconvenienti che potevano essere sottolineati erano: di ordùze generale, in quanto un unico ohhiettivo non dava una visione globale: si sarebbe potuto ovviare con una molteplicità di fonti nella raccolta a largo spettro; inoltre si poteva ipotizzare, nel caso specifico, una mancanza di corretta emulaz ione fra gli organi centrali, che poteva però essere sostituita, in certa misura, da quella degli organi periferici; di ordine contingente, in quanto i Servizi 'I' esistenti nel primo conflitto mondiale erano stati ritenuti all'altezza del loro compito, secondo la Commissione ufficiale d'inchiesta sulla disfatta di Caporetto. Organizzati in modo diverso - cosl veniva detto nel progetto, non ripetendo gli errori e ovviando alla mancanza di coordinamento di allora-, nonostante i problemi che avevano allo stato presente, i Servizi avrebbero potuto rendere di più, anche se non era stato ancora provato. Tnuformare radicalmente una dituazùme, a termine con/Litto, potrehhe percw Jembrare condanna,
78
0AL1922AL1939
non meritata, Jella loro opera: era molto sentita dunque la preoccupazione di non delegittimare l'operato dei Servizi dj informazione nel conflitto precedente, comunque conclusosi con una vittoria. Se si rinunciava al sistema proposto, lasciando la funzione offensiva e difensiva ad ognuno dei Servizi T militari, occorreva ad ogni buon conto lasciare ad ognuno di essi la possibilità di maneggi.are il proprio o6biettivo in piena libertà e responsabilità, non &Mendo legati Ja duplice Jipendenza. di elementit1egreti. Le ragioni per lasciare in vigore il sistema esistente sarebbero state: òi ordine tecnico, in quanto in Servizi 'I', cosl concepiti (ossia lasciando congiunta l'attività per le due funzioni principali), non era possibile separare praticamente ciò che era segreto da ciò che non lo era; gli elementi t1egreti (nel senso di organi centrali o periferici), erano gli organismi che raccoglievano anche notizie palesi; g li elementit1egreti (nel senso di individui) direttamente impiegati dalle 'Centrali', erano pochi. Quelli numerosi usati dagli organi periferici erano in parte occasionali, e tanto questi quanto gli agentifù.1i erano normalmente non conosciuti dalle 'Centrali', per ovvie ragioni di sicur ezza. Quindi la conclusione era la seguente: la duplice dipendenza degli elementi t1e,91-eti (in genere) equivale a duplice 'dipendenza 'Ji interi .1ervi:zi ... la duplice 'dipendenza Limitata ai pochi agenti r1egreti 'diretti dalle "centrali" contribttMce minùnamente al coordinamento ...; di ordine morale, perché togli ere ai Servizi T come erano organizzati in quel tempo, pur lasciando loro la funz ione offensiva, la libera disponibi-
DAl 1922 AL 1939
79
DJFFIDA
~cl mite ~torello c:!1,e loro~to alla ,ua casa nproduce c10 che vide, per nuocete alla tua Patria !
lità di uomini e mezzi avrebbe potuto assumere l'aspetto di una condanna a quegli organismi per l'attività svolta nel passato più grave ancora della trasformazione totale del sistema: occorre notare a questo punto che ancora una volta dunque compare la preoccupazione di non delegittimare quanto fatto nel periodo bellico; in oltre, la presenza nello stesso Servizio di unità amministrate e di referenti direttamente ad altro Ente (per quanto superiore gerarchico) poteva dare un senso di impaccio e di di.Ja,qio, particolarmente risentito dai responsabili di vertice considerando che i rapporti dovevano essere basati su una incondizionata fiducia. Dunque, rimanendo nel sistema delle due funzioni decentrate, il coordinamento era ritenuto comunque indispensabile e lo si poteva ottenere ( come per le truppe in campagna), non per il Da.ddo (giuri.lJizione parziale Jllgli elemenliJegreti- compagnie diprima Lùzea e pattuglie), ma per L'alto (gu,rùdizione par:::iale Jui Capi Servizi - Coma1u)i 'Ji Divùùme); tutto questo poteva essere raggiungibile con le seguenti disposizioni: ogni Servizio T doveva comwzicare alla D. C. S. S. la dùLocazione, /,a compoJizione e i compiti dei propri enti periferici e La notifù:a dei propri agenti 'Jirett~· tenere a Jùpoc1izione JeLla D.C.S.S. per compiti Jpeciali òi Jiretto Ùzterf-<lde o che intere..tJaJdero altri Jervizi civdi o miLitari_qli agenti e _qli enti periferic4· non coJtituire mw11i enti periferici o fi.J.:1are in qunLche poJto i propri agenti tJegreti Jirett4 .1e1ZZll l'at1Je1uo della D. C.S.S., che cono<1cendo la Jituazione anche degli aLtri Servizi, poteva giu.òicare Je era piiì. Jemplice o pùì. opportuno affware i compiti da allrilmire a qu.e.Jti ,uwvi agenti o a enti
80
0AL1922AL1939
e elementigiĂ Ju! poJto per conto Ji altri SerPui '!; o procedere per affiancanunto. Riconosciuto che un buon rendimento dei Servizi T, richiedeva la trattazione dei singoli argomenti da persone specializzate, sorgeva anche la necessitĂ che dovesse esistere nella D.C.S.S. un organo tecnico, la citata Divisione Informazioni Militari (D.I.M.), per il solo coordinamento fra i Servizi 'I' delle tre Forze Armate e la D.C.S.S. La D.l.M aveva aJtresĂŹ compiti di coordinamento fra i Servizi stessi, secondo le direttive impartite daJ Capo della D.C.S.S.; di ispezione, per il coordinamento, degli elementi staccati; di r icerca di notizie speciali mediante agenti propri; della tenuta al corrente (ad uso deJla D.C.S.S.) delle diverse situazioni, statistiche e simili; di contatti segreti con g li Stati Maggiori e i Servizi Informazioni militari stranieri. Per le stesse ragioni tecniche doveva essere inserita nella D.C.S.S. una Divisione informazioni politico-commerciali, in paraJlelo con quanto esisteva presso gli organismi informativi civili. Era peraJtro ovvio che tutti i Servizi, in particolare poi quelli militari, dovevano essere organizzati in modo da funzionare con efficienza ,wn c10lo in pace, ma .1oprattutto in guerra. In sintesi, il progetto studiato nel promemoria, peraltro assai articolato, analizzava in dettaglio le varie possibilitĂ , a volte non con la necessaria chiarezza espositiva - essendo la materia a lquanto complessa -, ma in conclusione proponeva l'istituzione presso il Capo del Governo di un or-
DAL 1922 Al 1939
81
RICORDA SEMPRE!
Coloro che spesso sembrano tranquilli 111tanli sono invece i più temibili nemici del domani.
gano coordinatore, la Direzione Centrale, la D.C.S.S., che comprendeva fra le altre una Divisione Informazioni Militari e una Divisione Informazioni Politico-Commerciali. Per quanto riguardava i servizi informativi difensivi, era stabilito che il servizio di polizia militare (passivo) non richiedeva organi specializzati, in quanto era compreso nelle normali funzioni dei singoli Comandi che in tempo di pace vi provvedevano con mezzi propri o con gli organi territoriali dell'Arma dei Carabinieri Reali; in guerra con mezzi propri o con reparti di Carabinieri Reali mobilitati; richiedeva invece maggiore attenzione il servizio di controspionaggio (attivo) che non poteva comportare ripartizione territoriale, né poteva essere suddiviso fra le Forze Armate: in realtà, in quel momento, il controspionaggio veniva svolto dal S.I.M. su tutto il territorio metropolitano per conto delle tre Forze Armate (ad eccezione di quello interno delle Piazze marittime dove operava di massima il solo Servizio C.S. della Marina. Talvolta, in alcuni casi, era ammessa ed attuata una azione congiunta dei due Servizi) . Il progetto segnalava in sostanza l'opportunità di affidare 1'intero servizio di controspionaggio ad enti di polizia civile (Direzione Generale di P.S. e Questura), inserendovi le Forze Armate. Per sostenere questa opportunità, veniva altresì fatto il paragone con il Servizio C.S. francese che era affidato alla polizia civile, cioè la Surété nationale: il personale francese addetto al servizio era però specializzato da lunghissimi anni ed era sempre
82
0AL1922AL1939
)
ANNULLA
GIUGNO
con la tua \"lifl,um1. le insìdic dcl ncrolco.
diretto da uffici militari. In Francia, all'epoca, gli imputati di spionaggio, quando non militari, erano giudicati da tribunali civili ordinari. Veniva fatto notare che anche in Germania il servizio di controspionaggio eracù ile, ma che l'organismo competente era civile solo per gli abiti borghesi che indossava quotidianamente. Infatti i suoi membri appartenevano alle S.S. ed erano diretti da un imponente Ufficio militare esistente presso ogni Corpo d'Armata e che riuniva le funzioni di controspionaggio e di ricerca. Al vertice di questi Uffici vi era un Organo militare unico. La riflessione ulteriore portava a sottolineare il fatto che in Italia vi era una istituzione di primissimo ordine, che non esisteva in altri Stati, che è allo stesso tempo arma combattente e organo di polizia a status militare, l'Arma dei Carabinieri Reali, che già svolgeva l'attività di controspionaggio: tanto questo ente era adatto allo scopo che .Je non e.1Ì.dte.ue, dembrerebbe opportuno crearlo appodta per affiJargli tale Jervb:,J,'o. Sarebbe stato dunque positivo mantenere militare il Servizio C.S. sia per le ragioni esposte, sia perché vi era una esperienza ultradecennale da parte degli organi che già se ne occupavano; diversamente vi sarebbe stata a) la necessità di creare un nuovo numeroso gruppo di specialisti, mandando forse disperso queUo esistente o che, affiancandosi al nuovo, sarebbe solo divenuto un suo duplicato; vi era poi una stretta connessione fra le questioni informative e queUe di controspionaggio, ovvero che l'azione dj controspionaggio implicava molto spesso una perfetta cono1
DAL1922 Al 1939
83
---
NON PERMETTERE
--
:~~~~
clute dai tuoi superiori a.vvicioino la hl.l na-re.
scenza del segreto, specie se militare, che si clifendeva; b) la circostanza che in guerra, in territorio nemico e presso le truppe operanti, si sarebbe dovuto creare ex novo un servizio di controspionaggio militare privo dell'esperienza acquisita in tempo di pace. In sintesi le proposte del progetto nel promemoria, per quanto riguardava i servizi offensivi, erano cosĂŹ concepite: - nel caso di ricerca e raccolta di notizie militari accentrate presso la D irezione Centrale, di: inserire in essa una Divisione C.S. (quindi a livello centrale), che coordinasse e presiedesse l'intero Servizio e che mantenesse per esso il collegamento con i ministeri e gli enti civili interessati; lasciare presso i singoli Uffici Situazione dei ministeri delle Forze Armate una Sezione C.S. di coUegamento con la Divisione C.S. per le questioni riguardanti le singole Forze Armate; lasciare l'attivitĂ cli controspionaggio ad organi specializzati giĂ esistenti, quali appunto l'Arma dei Carabinieri Reali, dipendenti direttamente dalla Divisione C.S. sopra indicata; - nel caso che la Direzione Centrale avesse ricevuto solo funzion i dicoordinamento, il progetto prospettava di: inserire nella Divisione Informazioni Militari della D.C.S.S. una Sezione C.S., per il collegamento fra il Servizio C.S. con ministeri ed enti civili interessati;
84
DAL 1922AL 1939
durante le soste. dalle ann1 che h4i in conse-
lln~. i troppo assidui -reoditori ambulanti.
attribuire a un Servizio informazioni dell 'Esercito l'intera attivitĂ di controspionaggio esercitata alla diretta dipendenza, dall'Arma dei Carabinieri Reali; lasciare presso i Servizi Informazioni della 1\1.arina e dell'Aeronautica, le sezioni di controspionaggio di collegamento con il Servizio Informazioni dell'Esercito, per le questioni di controspionaggio interessanti, singolarmente o insieme, quelle Forze Armate.
L'organizzazione del S.I.M . negli Anni Trenta fino alla vigilia della seconda guerra mondiale Mentre si studiavano nuove riforme per il settore, dal 1935 al 1940, l'organizzazione del S.I.M., fu - a grandi tratti - , la seguente30l : una sede centrale a Roma; 3 sezioni di Statiltica con sede a Milano, Verona e Trieste, rette da tenente colonnelli in servizio di Stato Maggiore (S.M.) e costitujte da ufficiali e sottufficiali delle varie armi: il solo servizio di piantone e di corriere veniva disimpegnato da militari dell'Arma (appuntati e Carabinieri Reali); 11 Centri C.S. a Milano, Verona, Trieste, Torino, Zara, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Palermo, Cagliari, composti integralmente da elementi dell'Arma dei Carabinieri Reali; un certo numero di
DAL 1922 AL 1939
30)
Cfr.
NARA.
Washington,
RG
226.
85
IN AGGUATO
l'informatore ascolta le tue con6dcnu che lm-
,ncJfa.tamentc vc~ono trascritte.
centri di 'raccolta notizie', con ufficiali e sottufficiali delle varie armi (esclusi i Carabinieri Reali), ch e erano dislocati isolatamente, vestivano
furono firmati a Roma il 6 gennn io 1935. Cfr. per ulteriori dettagli su ll'accordo, Jean Baptiste Du roselle, tlip/,1111,1/1: m dal /Jl/ 9 al /JJ?(J, Roma, pp. I 60- 163.
abiti civi li, e agivano sotto copertura lungo Le frontiere metropolitane. La Direzione Centrale era dunque suddivisa in tre grandi rami: un Servizio Informazioni, diretto dal Vice Capo Servizio; un Servizio C.S. affidato alla 3A Sezione interna, retta da un colonnello dei Carabinieri Reali, con un Vice sempre deU'Arma31 > e un servizio a mministrativo. Di interesse particolare divenne appunto quella Sezione che presiedeva al controspionaggio (divenuta poi la 'Bonsignore'): già nel 1935-36 era quasi un ente a sé, con sede a Roma, in Via Crispi 1O, in uno stabile privato, ma soprattutto è da notare che il colonnello comandante la Sezione firmava personalmente tutta la posta, d'ordine del Capo Servizio: una autonomia operativa e a mministrativa notevole, con attribuzioni di Comandante di Corpo. Da questa Sezione dipendevano tutti i Centri C.S., compresi Milano, Verona e Trieste, sedi delle Sezioni Statistica: una Sezione dunque assai 'delicata', che fu a lla base, nell'aprile 1940, della divisione fra attività offensiva e difensiva (v. sotto) . La prima Sezione Statistica, quella di Torino, fu soppressa dopo gli accordi Mussolini-Laval32>; la seconda Sezione, queUa di .Milano, si occupava della Svizzera; la terza Sezione aveva competenza sull'Austria e sulla Germania, mentre la quarta Sezione, competente per la Jugoslavia, aveva assunto in quel periodo il nome di Sezione 'Calderini' (dal nome del
86
DAL 1922 AL 1939
3 1) La direzio ne Fu allida1a al colonnello Pièche, mcnlrc la \'iced irei:io ne fu da ta a l pari grado Sar110 Emanuele, arrestalo ai primi di seuembre I 944. su o rdine dell"Al to Comm issario Aggiun to per la punizione dei c rimini fa.scisti e processato insieme a Roattn nel J945, con l'accusa di u n suo coin volgimento nell 'assassinio in Francia dei fratelli Rossclli.
52) Q uesti accord i
s,,,,.,;,
LA SOLITARIA
vllladimonla(naceta spesso ne!lli inno¡ cenli C'olombi, portatori di nofttie rub.\le alla Patria.
Vice Capo Servizio, colonnello Mario Calderini, caduto in Etiopia). [n origine era stata fatta una netta distinzione fra le Sezioni Statistica e i Centri C.S., per cui ogni ufficio operava indipendentemente l'uno dall'altro, a compartimenti stagni. Poi a mano a mano i capi delle Sezioni Statistica ritornarono ad avere una sempre maggiore ingerenza nel servizio di controspionaggio. La posta però continuava ad essere firmata dai Capi Centro, eccezione fatta per le pratiche relative al personale e per la corrispondenza diretta agli Alti Comandi (Corpi d'Armata, Zona Aerea, etc ... ) nel qual caso firmava il Capo-Sezione. I Centri di Trieste e Verona avevano anche una propria sede, mentre quello di Milano aveva i suoi uffici vicino a quelli della seconda Sezione Statistica. Ogni Centro aveva giurisdizione su di un determinato numero di province, nelle piÚ importanti delle quali aveva distaccato proprio personale. In precedenza tutti i Centri avevano avuto alle loro dipendenze dei nuclei occulti, retti da ufficiali, che avevano il compito di reclutare, sul territorio italiano, gli informatori e di impiegarli convenientemente. Erano di competenza dei Centri C.S. le questioni riguardanti: i casi di spionaggio militare (jdentificazione dei soggetti e loro arresto, denuncia aJ Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato o proposte di provvedimenti di polizia); le persone sospette di spionaggio iscritte nella rubrica di frontiera (per segnalazioni, pedinamenti, iscrizioni o revoche);
DAL 19ll Al 1939
87
mischiato ira ili altrl 01>eraf s1udia in Oinl dcthiillO, Per danoc.eeiarle, le armi della Patria tu4.
la tenuta al corrente dello 'schedario M', nel quale venivano annotati g li agenti di spionaggio giĂ individuati, residenti nella zona di competenza; gli elementi allogeni da tenere io evidenza ai fini della mobilitazione; gli stabilimenti ausiliari adibiti a fabbricazione di guerra; le agenzie di informazioni (stampa), di viaggi e turistiche; i servizi automobilistici a cavallo della frontiera; gli itahani e gli stranieri sorpresi e fare abusivamente fotografie e riliev i di localitĂ militarmente importanti; lo smarrimento, la sottrazione o la manomissione di documenti militari; i furti di materiali bellici; i disertori stranieri; il commercio clandestino di armi e munizioni; la censura postale (corrispondenza di retta o spedita da age nti di spionaggio supposti tali, lettere provenienti dall'estero e dirette a soldati, etc ... ); le cellule di controspionaggio reggimentale; la sorveglianza sulle rappresentanze diplomatiche e consolari straniere in Italia; il movimento di uffĂŹciali stranieri in Italia; le organizzazioni politiche stranier e esistenti nel Regno; i fuoriusciti politici; l'attivitĂ comunista antimilitarista o comunque disfattista; i disertori italiani che rientravano dall'estero.
88
DAL 1922 AL 1939
PROTEGGI
le sacre frontiere della Patria contro ogni nemico.
Peraltro ogni Centro era stato provvisto di gabinetto fotografico e digabinetto tecnico, anche per la manipolazione dei timbri o per la rivelazione di inchiostri simpatici. La corrispondenza dei vari Centri era appoggiata ai Comandi di Gruppo dei Carabinieri Reali. Nelle città sedi anche di una Sezione Statistica, i Centri scambiavano la corrispondenza con il Servizio a mezzo di bolgetta. Ai sottufficiali e militari dell'Arma era fatto obbligo di uscire in borghese e di alloggiare e consumare i pasti fuori della caserma: per questa ragione a loro venivano assegnate speciali indennità mensili. Anche g li ufficiali dei Carabinieri Reali dovevano effettuare il loro servizio in borghese e per questo ricevevano una particolare indennità. In un promemoria datato 30 maggio 193733i , veniva fatto un punto della situazione relativo al servizio di controspionaggio probabilmente in coincidenza con le proposte di riordino del S.I.M.: non .1ipuò dire che l'attuale organizzaz ione JeL c1ervi.zw C.S. t1iJw rivelnta in tutto negativa. A parere dell'estensore del promemoria, non firmato3-l1, doveva obbiettivamente essere riconosciuto che con la creazione dei Centri e la soppressione delle Sezioni informazioni dei Corpi d 'Armata, erano stati eliminati i gravi dissidi, già ritenuti insanabili, determinatisi fra gli organi periferici e le Sezioni Statistica. Con qualche operazione di controspionaggio di un certo rilievo, il Servizio era riuscito ad ottenere alcune provvidenze: il personale era stato au-
DAL 1922 AL 1939
33) NA RA. Was· hington. RG 226.
34) Per una migliore valutaz ione storica,
occorre ricordare che questi promemoria sono st.at i redatti q uando il S. I. M. e ra diretto dal generale Mario Roaua e Vice Capo Servizio era il colon nello Paolo An· gioy.
89
mentato e meglio impiegato e questo aveva anche portato ad una maggiore disponibilità di fondi con cui ì Centri avevano potuto essere convenientemente attrezzati. Detto questo, però veniva riconosciuto che erano stati compiuti alcuni errori, nel promemoria definitigaf/eJ; che la 3A Sezione interna, cioè queUa deputata al controspionaggio, si era troppo isolata, dando luogo a inconvenienti dovuti a mancanza di coordinamento; che si erano verificati vari conflitti di competenze e di dipendenze; che il personale mancava di preparazione; che i nuclei occulti non avevano prodotto risultati concreti e che troppi informatori erano stati arrestati all'estero soprattutto per errato impiego e per un non accurato reclutamento. In JoJtanza iL Servizw, coc1l com eattualmente organi.:aato no1w,1tante le apparenze, 12011 ri.Jponde pienamente allo Jcopo: questa era la conclusione che Ìn parte contraddiceva )'inizio del promemoria. Quindi si proponevano alcune soluzioni per renderlo più efficiente, ovviamente in aggiunta a quei radicali cambiamenti che fossero stati consigliati da una più profonda trasformazione del S.1.M. Le proposte erano le seguenti.
ORGANIZZAZIONE Per quanto riguardava questo campo, la Sezione C.S., cioè la terza Sezione interna, avrebbe 'Jovato &Mere ùzqwwrata ,ze/L'of'()inam.ento òel Ser11i.zio moòo e/fettù10 e non .10Lta11to formale come era allora Ne sarebbe derivata una unità d'indirizzo e di organicità di funzioni e metodo. Uno solo doveva essere il comandante, perché gli ufficiali preposti alla direzione deUe singole Sezioni non avrebbero dovuto avere funzioni di conuuzdo pii't o meno ma.Jcherate, ma e.1t1ere .1oltanto Òegl.i inteL/igenti efidati c,olia/Joral:ori deL Capo Se11,bio. Se questo concetto avesse prevalso, ne doveva conseguire che anche la corrispondenza d'ufficio avrebbe dovuto essere firmata interamente dal Capo Servizio, tranne forse quella di ordinarià amminJ.tJtra.::::ione che non rivestiva particolare interesse operativo (schedari, variazioni alla rubrica cu frontiera, etc.). Questa annotazione è particolarmente interessante se si pensa alle vicende della Sezione C.S. nel periodo 1935-1937, quali saranno rievocate durante il già citato processo Roatta del dicembre 1945, per l'uccisione dei &atelli Rosselli 3.,,, e per l'opera del S.l.M. in Albania, nonché per l'azione in Spagna (v. sotto). Dunque già in epoca coeva era stata rilevata l'eccessiva indipendenza del servizio di controspionaggio all'interno del S.J.M., quasi un Servizio neJ Servizio, che aveva provocato non pochi problemi. Ma questa situazione non cambierà; al contrario sarà istituzionalizzata a metà del 1940, proprio in senso contrario ai suggerimenti del promemoria in esame. Altra proposta che veniva avanzata era relativa alla riunione dei Centri di Milano, Verona e Trieste alle rispettive Sezioni Statistica deUa stessa sede. Questo avrebbe portato alla riduzione dì personale, soprattutto per quanto riguardava gli elementi addetti a funzioni di corriere e di piantone, con un certo vantaggio economico. Altra economia sarebbe derivata dalla ri-
vz
.35) V: ~opra now n . 13.
90
DAL1922 AL 1939
duz.i one delle spese di fitto dei locali. Allo stesso tempo ne avrebbe tratto vantaggio il Servizio in quanto i Capi delle Sezioni Statistica avreb bero avuto la completa direzione dell'attività, sia offensiva sia difensiva. Non sem brava più molto utile il Centro di Zara: meglio sarebbe stato affidare quella zona alla competenza della Sezione Statistica di Trieste, distaccandovi un sottufficiale dei Carabinieri Reali con il duplice compito offensivo e difensivo. I Nuclei avrebbero dovuto essere ufficialmente aboliti come 'occulti', e permanere costituiti in forma 'palese', quali organi staccati di controspionaggio e adibiti a funzioni attive in tutti i settori del Servizio, compreso l'eventuale reclutamento di informatori. Bisognava altresì ri vedere le giurisdizioni di competenza delle Sezioni Statistica per migJiornre la distribuzione de l personale, specialmente lungo i territori confinari.
PERSONALE Per quanto riguardava il personale presso i Centri C.S., s i segn a lava che nel complesso era scadente e il giudiz io riguardava anche gli ufficiali. Peraltro si notava che non era possibile dare loro la colpa delle carenze di professionalità, perché erano scelti a ca._1036' dal Comando Generale e destinati d'autorità ai Servizi. In pratica avveniva, secondo quanto scritto nel promemoria, che qualunque ufficiale, purché ben classificato, poteva passare da un reparto territoriale a lla direzione di un Centro o di un Nucleo: in seguito, dopo un breve periodo di affiancamento, l'ufficiale doveva cavarsela da solo, senza un preventivo addestramento. Perché, sosteneva sempre il promemoria, non si era ancora capito che il Servizio Informazioni richiedeva personale scelto, molto intelligente, in possesso di una preparazione adeguata. C'era in sostanza un difetto di direzione e di competenza professionale per gli ufficiali e insufficiente capacità esecutiva nei sottufficiali. Da notare a q uesto r iguardo che in precedenti documenti invece erano state rivolte molte locu all'Arma proprio per il servizio di controspionaggio. Una delle proposte era quella di istituire a Roma a cura del S.I.M., oltre i consueti corsi per ufficiali informatori che venivano svolti r egolarmente dal Corpo di Stato .Maggiore, un corso annuale a l quale far partecipare almeno un ufficiale inferiore per ogni regione, da scegliersi tra quelli che pù't t1pÙ:ca11ano per ÙzleLligenza, cultura, per i .,e,vi.zi 1c:.1i nel campo deL!a politica gùtÒiz ùr ri.a e ,1opratlutto per la conoc1cm,za òeLLe Lùz_que u.,ale nei pae.-.1i confinanti. Alla fine del corso avrebbe dovuto essere espresso un giudizio complessivo su lle attitudini palesate da ogni ufficiale: quelli classificati ottimi avrebbero dovuto essere destinati a sostituire progressivamente coloro che avessero lasciato il Servizio. Il corso così strutturato avrebbe avuto anche un interesse generale, poiché gli ufficiali, rientrando nelle loro sedi territoriali, si sarebbero occupati del controspionaggio con maggiore interesse e migliore competenza, e
D AL 1922 AL 1939
36) Sic nd testo.
91
soprattutto avrebbero potuto contribuire a formare, non solo nei propri dipendenti, ma anche nelle popolazioni, quella co.1cien.za informativa della quale tanto si parlava, ma vanamente: almeno questa era l'opinione negli anni immediatamente precedenti lo scoppio del secondo conflitto mondiale. Corsi analoghi avrebbero dovuto essere istituiti anche per i sottufficiali, prevedendo inoltre la partecipazione di que1li che già facevano parte del Servizio. Veniva altresì indicato che gli ammessi ai corsi avrebbero dovuto essere anche JcaLtriti nell'uso deigrima/JeL!i e di travestimenti e abilitati alla condotta degli automezzi, a lla fabbricazione di timbri falsi, all'uso delle macchine fotografìche, alla manipolazione di inchiostri simpatici, ... a quanto fosse utile e necessario per il disbrigo del lavoro previsto.
SERVIZIO Per quanto riguardava il servi zio in genere, inoltre non si doveva più consentire, come avveniva, che un Capo Sezione o un Capo Centro potesse, di suo arbitrio, far procedere a qualche arresto. A meno che non si fosse trattato di flagranza di reato o di un caso straordinario di spionaggio, tutte le operazioni di servizio avrebbero dovuto essere autorizzate dal Jirettore della Centrale, al quale naturalmente si sarebbero dovuti esporre in modo succinto, ma chiaro, gli elementi raccolti e gli scopi perseguiti, così da garantire la migliore riuscita di ogni azione di politica giudiziaria che gli organi del controspionaggio intendessero svolgere. Con un s imile sistema sarebbero stati conseguiti sicuri vantaggi anche ai fini del prestigio e della credibilità del Servizio, evitando, come già avvenuto, clamorosi arresti, seguiti da più clamorosi rilasci, indicativi spesso di operazioni di ha.1Jap0Li.zia. Nel promemoria si sottolineava poi che la mentalità del Carabiniere, nel suo normale servizio, era quella di arrestare colui che si rendeva responsabile di un reato, ma si rilevava che, nel settore del controspionaggio, un arresto improvvido, se non era più che giustilicato, poteva alla fine risultare dannoso. Invece, una volta individuato un agente di spionaggio, si sarebbe dovuto, di massima, curari.o con pazienza da certoJÙw, seguirlo accortamente per poter identificare la rete della quale era membro. Identificata la rete, bisognava estendere la vigilanza su tutti i suoi componenti e corpi, per poterla eventualmente distruggere al momento più opportuno, ma solamente se ciò era proprio necessario; altrimenti occorreva lasciarla vivere. Se una rete scoperta veniva soppressa senza valida ragione, non si guadagnava molto, perché ben presto s-i sarebbe ricostituita un'altra rete ben più difficile da individuare. Altre critiche che il lungo promemoria muoveva all'organizzazione del momento era che il personale preposto al controspionaggio era Jcaòente, Lavorava meccanicamente e .1e1zza ce,veLLo ed era capacissimo di rovinare tutto con un atto awentato o cli zelo Ùzopportuno. Venivano espresse, in embrione, ]e direttive ritenute utili per arrivare alle prove e poter formulare precise denunzie: si doveva attendere di conoscere nei minimi particolari tutto quanto poteva avere attinenza con le proce-
92
0AL1922AL]939
dure usate dal Servizio avversario cli cui faceva parte l'arrestato. Ottenuti gli elementi utili, l'agente avrebbe dovuto farne oggetto di ampia e dettagliata relazione, da inviare alla Centrale, che avrebbe potuto eventualmente trasmetterla ai propri enti, cioè alle Sezioni Statistiche e ai Centri. Quindi l'estensore sosteneva che il Serv1zio così come era organizzato ,wno.,tante le apparenze, non rispondeva pienamente allo scopo. Tra i vari suggerimenti del lungo e articolato promemoria, vi era quello di istituire un periodico mensile nel quale elencare le questioni realmente importanti trattate da ogni singolo Centro o Sezione e che avrebbero dovuto poi essere aggiornate a cadenze regolari. Lo scopo del periodico era duplice: il Capo della Direzione Centrale avrebbe avuto un unico quadro di tutte le questioni pendenti; i Centri e le Sezioni si sarebbero trovati nella nece.1,.1ità Ji 1nuoperJiper non im,ùzre .1empre .!pecchi negativi e non avrebbero più potuto faJciar Jormire fepratù:he che dovevano invece essere attentamente curate ... con tale JL.cJtema Jareb/,e dij}L'cife vendere fumo , scriveva il critico estensore, il quale sosteneva quindj che si scriveva nwLto, anzi troppo e che si concludeva poco, anche perché molto spesso si correva dietro a piccole cwe, he_qhe, questioni che non riguardavano direttamente il Servizio. Tra l'altro bisognava, per esempio, evitare comunicazioni di transiti di stranie,i che non avevano dato luogo a seri sospetti e in ogni caso, prima di fare segnalazioni, occorreva che le notizie fossero vagliate e controllate specie se provenienti da fonti non sicuramente attendibili. Sarebbe stato così facilmente ridotto anche un carteggio che appesantiva il lavoro della Direzione Centrale. Altra situazione da rivedere era quella relativa agli iscritti in rubrica di frontiera, per conto degli organi C.S.: si trattava di molte centinaia di nominativi che non erano stati più presi in considerazione da anni. Era quindi utile procedere ad una revisione accurata degli elenchi in modo da lasciare pochi nomi, ma buoni. Ne avrebbe sicuramente tratto vantaggio iJ Servizio perché molte persone non potevano essere praticamente vigilate con efficienza; poche, ma significative, invece sarebbero state seguite con maggiore concretezza. Ogni Centro aveva poi in dotazione uno schedario degli agenti di spionaggio dimoranti nella propria giurisdizione. Si trattava di costosi e ingombranti registri che erano divenuti effettivamente inservibili a furia di variazioni e di cancellature. La praticità avrebbe voluto che si creassero degli schedari generali, in aggiunta a quelli particolari già in possesso dei Centri. Vi era anche uno schedario dei consolati esteri, che ogni Centro doveva avere sempre aggiornato per tutti quelli esistenti nella propria giurisdizione: questa questione era molto importante, perché attraverso iJ personale addetto era possibile penetrare quegli ambienti e riceverne interessanti informazioni. Fra i tanti compiti affidati al servizio di controspionaggio figurava anche quello relativo agli elementi aLwgeni da tenere in evidenza ai fini della mobilitazione: però sino a quel momento non risultava essere stata diramata alcuna disposizione, mentre quegli elementi potevano risultare di grande utilità.
DAL 1922 /\L 1939
93
In base alle d isposizioni vigenti in quel momento le Sezioni Statistica, i Centri C.S. e nuclei occulti avevano ognuno, per proprio conto, una rubrica degli informatori e fìduciari di cui si servivano. Accadeva ad esempio che coloro che Lavoravano non solo per una Sezione, ma anche per un Centro e per un nucleo occulto locale, tutti nella stessa regione, fossero indicati con sigle diverse, pur trattandosi deJla stessa persona. Sarebbe stato più opportuno riunire tutti gli informatori e fiduciari in un solo registro che avrebbe dovuto essere tenuto dalla Sezione Statistica, ove presente, e a fianco di ogni nomjnativo sarebbe stato sufficiente apporre l'annotazione relativa al suo impiego, ovvero per chi lavorava. Il vero problema però, a parte le formalità, era il reclutamento e l'impiego degli informatori. Per i confidenti che lavoravano per il controspionaggio alJ 'interno del territorio italiano non vi erano troppe difficoltà: si trattava di valutare saggiamente quelli esistenti, ricercandone altri in località di confine, specialmente dove si trovavano importanti presidi e opere permanenti di carattere difensivo: Òa preferÙ'JÌ gente rJeL poJto, .templice, po.1.1wil.mente one.Jla, che non l.m,ori àifanta.,ia. Per gli informatori destinati a lavorare all'estero il problema si presentava assai più difficile e non si poteva certo ricorrere a improvvisazioni. Molti, troppi agenti erano stati arrestati nel passato, specialmente in Jugoslavia: la Centrale era allarmata, ma il problema risiedeva proprio nel sistema di reclutamento. Quindi sarebbe stato utile che i.I S. LM. avesse avuto un certo numero di propri -informatori dislocati stabilmente nei centri vitali dei paesi confinanti, prevalentemente ricercati fra gli agenti di commercio, i giornalisti, i rappresentanti di società di navigazione, di società turistiche, di società di assicurazione, di società automobilistiche etc. Questi elementi dovevano realmente svolgere un lavoro palese e ricevere uno stipendio, che il Servizio avrebbe dovuto arrotondare congruamente, per dare loro la possibilità di penetrare con facilità negli ambienti d'interesse. Si riteneva che questi informatori, una volta ambientati, sarebbero stati di effettivo e costante rendimento. L'unica difficoltà sarebbe stata quella del recapito della corrispondenza, cioè il modo di ricevere notizie senza che l'informatore avesse a scoprirsi, ma anche g uesto era un problema che poteva essere risoJto con relativa facilità. 1n sostanza, il Servizio doveva essere riorganizzato razionalmente, per eliminare tutto quello che non era produttivo e semplificare la raccolta e la comunicazione delle informazioni. Una riorganizzazione, sulla base delle esperienze fatte, si rendeva necessaria. Il giudizio che Amè esprimeva nel 1944, nell'appunto ad Agrifoglio sopra ricordato, su questo periodo di attività del S.I.M. (anni Trenta), non è particolarmente benevolo, in questo concordando, per vari aspetti, con il promemoria del 1937, presum ibilmente redatto dall'Ufficio del Capo di Stato Maggiore Generale (S.M.G.) . Innanzi tutto Amè criticava L'ordinamento che non conferiva in pratica ampiezza adeguata al più comple.:1Jo campo rilioLto alla preparazwne e a/La coJtitu-
94
DAL 1922AL 1939
degLi elementi e cJei ,nezzi de.1linati ad a,MÙ'urare la ricerca, La. raccolta e la traJmL.JJione òeL/e notizie nel campo che determina /'o,1Jatura Jet Jervi.:::io of/'e11.Jivo1 e che era a suo giudizio condizione e preme.Ma di ogni ricerca efficace e tempe..1tifla e costituiva pietra di paragone delta capacità concreta Ji oglli Jerviz.io ùlorma.zioni.. In realtà riconosceva la comple..,Jiva bontà della struttu ra del Servizio, ma ne rilevava degli inconvenienti per qu a nto riguardava le proporzioni dei vari elementi costitutivi e giudicava complessivamente peJante l'organizzazione. In generale egli riconosceva che dal lato tecnico il Servizio aveva realizzato dei progressi dando vita ad attù,ità e inizi.atù,e or_qanicamente concepite e rivolte 11cr.ro più e..1te.Ji orizzonti òi azione. Ciò che Amè profondamente criticava era la dipendenza diretta dal Ministero della Guerra e le frequenti sostituzioni dei Capi Servizio i quali, a suo parere, per esse re nominati, dovevano essere persone ligie al Sottosegretario. Criticava inoltre l'impiego di organi e lo svolgimento di attività del Servizio al di fuori dell'ambito tecnico-militare, spesso in campo politico-poliziesco, situazioni che a suo dire turbarono molto l'intima Jtruttura Jpiritua/e Jel/'organic:azione e dannoL1amente infh,ù·o,10 dlt!La conJuJerazione e Jul pre.1tigio che la cre.,cente efficienza gli merita11ano. Sempre a suo parere, mentre la Sezione difensiva veniva coinvolta in scopi assolutamente estranei alla finalità del Servizio, la Sezione C.S. l.t,znguù a per maL.,ano indÙ'izzu e per t'a.1Je11za di impu/.1iJani e c0Jtruttù i. Amè ribadì questi concetti, quando fu ufficialmente convocato presso l'Alta Corte di Giustizia quale teste nel processo Roatta. In quella occasione egli scrisse aJ Ministro della Guerra notando che si trattava di responsabilità (uccisione dei fratelli Rosselli in Francia, eseguita dai cagoulardc1) riguardanti avvenimenti che risalivano a quattro anni prima deJla sua nomina a capo del S.l.M. Amè era consapevole delJa delicatezza della s ua deposizione perché qualora non fosse stata protetta dal segreto d'ufficio, poteva sicuramente determinare reazioni tra gli a lleati, complicazioni diplomatiche io Vaticano e in alcune ambasciate estere; e certamente provocare reazioni controproducenti per la situazione politica internazionale dell 'Italia, compromettendo degli elementi e quindi intendeva probabilmente avvalersi del ricorso al segr eto d'ufficio per motivi di opportunità politica. Amè testimoniò con equilibrio, ma continuando nelle sue acerbe critiche al sistema imperante negli Anni Trenta, a ll 'ambizione smodata di alcuni ufficiali, ai quali si dovevano le ulteriori difficoJtà avute dal Servizio, alla divisione avvenuta nell'aprile 1940 tra servizio offensivo e quello difensivo (v. sotto). :::;Ù11u
1
1
Il S.I.M . in Spagna Per quanto riguarda l'attività svolta dal S.l.M. negli Anni Trenta, non si può tacere quella svolta in S pagna.
DAL 1922AL 1939
95
). e~UN
r.,_ ).
vv IÀIV
•• 11.fC..
o
,J
'3
•
c) ,lf~O• W
-
- t-
I coL/.egam.enti RT- Rete Spagna nel due,nhre del 1936.
96
DAL 1922 AL 1939
R.T. (., uGL<.1., ;~te "OPIJGlù7 \
I
}
JJ
°'11.-t,JO
)v
\
6v l,,{;i_,) G.:) wv
ìI
.._--+------ ec,tt ~.C ..,... ~l,u. ,uo~ I (
t.z~--;....----...tA
tI
o
,,
o
0-------
,,
i
.,
.. P~cc
j~ FIl,
.. ..
~
,se',
1
I
I
e.o... H11.1,f;uo. M, 1110.~
I
l
~t,\1\/U). IQt~~
J_.,
1'.~tM'11.
e
DAL 1922AL 1939
97
3ì) Cfr. F6 b. 327 e F 18b. l.
La situazione politica in quello Stato veniva attentamente monitorata dal go-
ginale.
verno fascista, nella sua lotta continua al peri.colo comwzùta: venivano considerati con attenzione i rapporti che nel luglio del 19361 'Addetto militare a Madrid, il tenente colonnello Gabrielli, inviava con grande frequenza:371• Anche l'Addetto militare a Tangeri forniva continui ragguagli sulla situazione381 e non venivano neanche ignorati i messaggi di quello a Berlino o relazioni inviate da altri ufficiali sullo stato delle vicende in Spagna, che venivano considerate alquanto tMClll't' e pericolose per l'equilibrio politico interno spagnolo. Nel lug}jo il generale Franco chiese di potersi collegare telegraficamente con il maggiore Luccardi, che era l'Addetto militare presso il Consolato Italiano di Tangeri. Roatta, quale Capo del S.I.M. non lo ritenne opportuno e impa.rtl istruzioni che la r1".lpo,1ta negatù,a aut Jifatori.a fosse jàtta a tiloLo per.;onale J9 >. Ancora i giochi non erano stati interamente fatti. Fu nell'agosto 1936 che Roatta•0> venne incaricato direttamente da Mussolini di costituire una missione militare4n per recarsi in Spagna, insieme ad una missione tedesca, dal generale Franco. I compiti a lui assegnati erano estremamente chiari: - i O e.,(1J11Uwre po.Mtllilità e propo..1te per appo_qgio dei na.::ionalùti da parte Jelfe /or::e armate (/orn ilitre òimateri.aie betfù:o per.mnafe); - 2° co1ùJigU~ue il Conuzndo Superiore Spagnolo Ju!lec entuafe .,wi/.uppo òe!Le opera::ùmi militarùontro iro.1,1t; - 5°garantire gli ù1tere.Mi òeffe rùpetti11e na::ioni nel campo politico, militare ed ecmw1ntco; - 4° cnlfaf,orare Ùz armoni.ca accordo nelle decÙwni. co1L:1e_que11ti ai tre puntidi tui ,,opra. La data ufficiale dell'incarico è 26 agosto e due giorni dopo, il 28, generale Roatta prendeva contatti diretti con l'ammiraglio Canaris, Capo del Servi.zio tedesco, per coordinare lo sviluppo delle attività delle due m.issioni42i. Il 1° settembre, accompagnato da due ufficiali del S.I.M, il generale partiva per la Spagna e pochi giorni dopo, il 6 settembre, a Caceres, insieme ai colleghi tedeschi, prendeva contatti con il generale Franco. Contemporaneamente Roatta dispose che tutti gli elementi dell'Esercito e dell'Aeronautica, che si trovavano in Spagna in quel momento, passassero alle dirette dipendenze della missione appena costituitasi. Intanto in Italia, il 4 settembre, proprio in previsione della situazione spagnola, il S.1.M, con ordine interno n. 65~3>, costituiva la Sezione "S", esclusivamente dedicata alla situazione politico-militare della Spagna. I suoi compiti riguardavano: - le.fòmilure diper,tmzafe e materiale alfefor.::e nazwnafi,Jte; - fe mi.Jure mili.tari e politiche pre.1e Òa Stati eJteri ùz dipendenza JetLa guerra ctl'tle in Spagna e.(}Li aiuti materia/i e Jipel'JOJuzLeforniti af.qovemo repubbli.mno; - cnfleglllnentie comunicazioni con fa mù.1ione Ùz 0.11,LS. 44>,- concor.;o all'azione ùijòrmati11a .tl'Ofta Jaffa mi.Jc1i1J11e uz 0./111.S., medùuzle raffittanun.to451 Jeffa prvpria rete nelle regioni adiacenti alfa peni.JoLa e bellica (Frantia, Baleari,, Tangeri, ecc.). La Sezione S si occupava anche della cifratura di tutti i messaggi inviati
98
DAL 19ll AL 1939
38) Cfr. anche Alberto Rovighi e Filippo Stcfani. lx, p11rle,·1i1,1..:1i1ni· 1ì,1!ti111n a/.. /o //IIH/YJ l'li'de •1/>l!l/1111•
lo (/!150-/959). voi. I, Documenti e allegati, Uflìcio Storico.
Stato Maggiore Esercito, Roma, I 992. p. 21 e ,;s.; S1efnno Ales e Andren Viotti, .r.,. 11111'/i,n11t',· ,· Jù1m1,,,, ,J,.; c;,11,,, Tr11p/>t' /'(l/0111arir lta!ti111r ,;, Sp,w11t1 195019;9. Ufficio Storico. S 1a 1o Maggiore Esercito, Roma,
2004. 39) F6b.32ì 40) Con lo pseudonimo di Colli: Bastico prese quello di Ooriu. Il col()nnello Faldella. che lo accompagnava, divenne flerraris. Ro,uta però ebbe anche un altro pseudonimo, quello di Mancini, al quale dovevano essere
comunic::Jle
tulle le novità Cfr. F6 b. 327. 3 seuembre 1936, da bordo di M11·t' Pn11m!tJ,, in navigazione. Anche i due ufficiali che formavano la missione tedesca assunsero non solo cognomi italiani nei loro passaporti emessi dal Regno, ma per le comunicazioni telcgralìche il Warlimont as&unse il nome di 'Guido' e il l.acan, quello di 'Lorin '. 41) Meglio conosciuta c:ome M.J\\.I.S .. Missioni: Militare Ita liana in Sp"!,'lla.
42) Cfr. Arcl,ivio S1orico del Minis tero de1?:li Affari Esteri (AS~lAE). Carte de l Gabinetto del Minist.-o. Sezione Il (Ufficio di Coordinamento - UC). b. I (UC44) e F6 b. 327.
43) F6 b. 328. 44) Ofle1=ùm',//i/,~ lori S;"~'f!ID. Per 'missione', si intende laM.M.I.S.
,i,
45) Sic nel le~i-o o ri -
1
a
a
n eri(
c-2
'- 1
Re:pol't
l'~J.LY (iCLI'.:'ICAL}
311.bjec~
i<>litical unreat, Af:1t3tors, :lajicglil)ll. ~eV'olutionar..q i..:ovpmont,,
Ital:z am
.
the Spaniab !lffolutlo11,
h[{: I • •
j
l11tormat1011 or a tra:,,1e11t.ir:, n:::ture nlld CO?iling h'om mq d1tfel'e11t souroea imiceha ·,ary stronel:,, th.!!t the ltalia11 J.l'CY9 azid ..U:r :'orca 1:1 act1vel:, aneaced in :i sub rose 'Il'~ in the 5.Panish 'Jivil ilar, Ge11Nal Roatta, Cbiet o! till! Italian l:11itlll"J I11te1li!:9nce Se:rvice, bas been ebsont tl'olà .'.bine .ro:r abo-at one m11th azid occordillg to reliable :eport is 1ll S!>ain. Otilel' oi't1cel'S o: the I1:a11a11 um:, alld ..U:r Force 111 co11!1iderablo :numbera bave been alld are beill~ aellt to Spain. lt 1s t?le 11olicy to aeleot officera lesa promiJlent a.al leH TT011 lclom:i ili order that thail' abaellOe vtrt:/ mt be mted. Pilota are re.P()rted to recai-re 10,000 peaetas bowa plus a HCùlar eaiu,. '!be C0111111aale:r ot the avi:lUon il:1 Sard1n1e ~7~ :re11eve4 t:rom co=Glld be-, oa1tae ha pel!lllitted Italian plane:i to hke ott tor Spaill w1thout tirat havi~ obliterated tbe Italian :ciarlciJ:l!,S, ~ha ozui11er Pola 17bich aailed tor Baroelona ebout septeuiber lst is reputed to han landed a IIUl:lber ot Ital1D.ll troopa am 11'71ation x,ersonnel. 111 the llaleazio lalama. !beee tro0p1 'll'OH the unifol'lll ot the Spaniah illsurgenta. ' People 111 1ane wbo ara in a poa1ti011 to lcllow often apealc ot the goc4 work beiDS dona 111 sPain by Italillll niato:ra. ~ba formar 5.P8111ah Dllbaa91, 1101T um.er tbe oo.l?i:rol ot the :.!!lUary 3Dl l?ffal Attachlt '1bo jo1ned tho h011co revoU and outed. tbo .llllbaasador, 1a p:roteoted b:, a heoy gu.81'4 111 o1v1l1a11 draea axd evidezrtly Spaxullh ill1Ul'g911t1o 'l!be aotivity 3t the Dllbauy 1a ve:ey pro:aoUl:ICed am it 1a appare11t t!:lat the a"llpl)Ort beins given Franao by Italy 11 be1ng d1rected from that plaoe. , illll Itali® Gl)ve:rament 1s in 00:aata111 radio coc::mm1oet1on With the ,,raz,co ..,"OVarJCBD1i, Italialla freel:7 spealc o: \Stebl1ah1na a nsval lilll1 a1r base 1:n the llalear1o Ialama me11Uoll1:ng upooially the islam o! Insa. .ùl Italillll 00111.1ercial air line hu been eatabllabecl i>eween Oat111 · (lime l , ~11ar1 ( SardWal :iD1 Palma (llaleario Ielanda I 17U h one pla.110 · esoh rr,q per weù, It 1s believed tllot 53 lta11a:a r,iatora ue :i>\1 in 3.pain om otben are bei~ re~te4. lii> de:tinih figuzea ca11 be r;iven aa to tbe tm:lber o~ Italia11 planes in Spai:n iìut 1t 11 t?x>'QZht there a.re ...out :so. Ihliana e;eneraU:, are quUe t'l'ee 1n , sç111s ti>.at Ital:7 tlill never give Ul> the llalear1o Ialazìds or at lea1t 11111 b:>ld a bsae i:i tl'.oae iala:da HG81'dle11 ot thll oUtOOllle of the Bpaniah struggle,
!i:>man E. !'1ake, l.!aJo r, eav. ,u. 3.Ao, J.sst. Ul1tary .1.Uaoh6.
Pr= ,
z:./;... , Jo:.:.e,
ltaly,
October 16, 19:56,
Rapporto iJell'A'iJùetto militare degli Stati Uniti in Italia ./rafia e r/vou1Z101uzri'.1pag1101L:
.111
DAL 1922 AL 1939
99
~bl Fh b 2J8. rappu, 10 ,1.,1 '26 onaggio 111,,7
-171
Cl, J'i11,ere:s-
~at1l1.· ,ninUlii mano~,·, 111.0
d.,1,un 13 se t-
tcmL,•i, I'lJ(i on F 6 l,J1!1
100
alla 1\lissione anche da parte di altri dicasteri, coordinando i dispacci t1·a il l\linistero degli Esteri e i i\t\inisteri delle Forze Armate. Amministrava anche i fondi e la valuta estera necessaria aUa Missione. Dunque un compito molto complesso e vasto, una posizione di primo piano nell'organizzazione dell'intervento militare in Spagna. ln seguito nel quadro del Corpo Truppe Volontarie (CTV) in Spagna fu istituito un Servizio 'J' che operò, occultamente, anche nei confronti della missione tedesca, allo scopo dj monitorare quanto la Germania nazista stava dando a Franco e notando, certamente con disappunto dei vertici, che gli aviatori tedesch1 erano riusciti a ottenere un notevole prestigio, grazie anche ai migliori mezzi prodotri dal le industrie tedesche~"1• Veniva sottolineato inoltre che i tedeschi non si erano riunit i in una sola zona ma si erano sparpagliati per tutti i gangli vital i, in tutti i comandi della Spagna nazionalista, costituendo anche tramite la loro efficiente rete di telecomunicazjoni una grande organizzazione di penetrazione. informazione e sperimentazione. La presenza artiva deJ S.1.M. come coordinatore pro 11a;:Ùma!i..,1i ..,pa!J1Wli però non aveva avuto vita facile, almeno a seconda di quanto si legge in una interessante minuta di relazione di quello che avveniva a Roma, rispetto alla situazione in Spagna, fatta a Roatta da Angioy e poi J(Mpe.1a, cioè non inviata: vi erano stat·e resistenze da parte degli a ltri 1\/iinisteri, soprattutto da quello della Marina Mercantile, al ruolo assunto dal Servizio. Nel settembre 1936 i] problema fu risolto, in quanto fu affidato a Ciano il coordinamento dell'intera missione; la frase che Paolo Angioy, Vicecapo Servizio, scrisse a Roatla Fu appunto: que.1/Ù1lle n.111/ta. Coordinatore S.E. Cù,,w, che,,ùa!eòi R,,alta"i1• L'ulteriore commento di Angioy Fu che indubbiamente il S.l.M. era ancora presente nella missione, ma che avrebbe dovuto superare residuali suscettibilità e interferenze dei Servizi della Marina e de LI 'Aeronautica e resistenze aJ fatto che un ufficiale, il Faldella, scelto dal Servizio Informazioni deJJ'Esercito avesse alle dipendenze tuni g li elementi terrestri e aerei presenti sul territorio spagnolo. LaHività informativa comunque proseguì con grande alacrità, almeno vista la mole di rapporti inviati a Roma. La Sezione 'S' lavorò moltissimo nei primi mesi di intervento. L'invio di personale e materiale per quella che veniva chiamata ufficialmente &:14qeJ1.Za 0.111.S. era strutturato in varie fa.si: le richieste e le esigenze della missione aflluivano tutte al S.LM., che le segnalava immediatamente al Gabinetto del Minjstero degli Esteri, chiedendo il suo 'benestare'; contemporaneamente informava quello del Ministero della Guerra ( U!lìcio · Balzani') o di altri ministeri interessaci. procedendo a soddisfare l'esigenza, non appena fosse pervenuto il benestare deJ Ministero degli Esteri. Il Gabinetto del Ministero della Guen-a impartiva alle proprie Direzioni Generali le d isposizioni necessa rie, invi_andone copia per conoscenza al
DAL 1922 AL 1939
'
I
':bit •hltamt ot !~alta: n l ~ to ~'pa.l.J:i 1a oo~!.nllblr lll 1.JIC:-eui.c& clZllbcn. J,. :,eoe:zi Tùit 'b7 ~ . . . Of \hh a.ffl.oe 1:0 Jtr1 11114 l'U04U .-tabl!•b ti. ~ :tlat tba tcllcw!J!e sh.tplDIIDU haYe lioC1 .,._ ,o 311a.ir. •~lill t~ lut - ~
lapas.
lJaplu ll&l'i
-
2.000
l'MOR& -
800
!qiù.la
400 -
Cons'id.e:ablc -amba':
.:;uot
Cllllbv 11ot
kl!awn.
1 bant ùao peH a.u!.1$ ••n a:abors ot ~o=s in oiYillc oloth.ulg e:i::..:rUJg a. currta111 srz:o;- lluret>lia 1: !fome at TU10U Ul:IM C14 alao h.n• · - 11111%1 1D 'tllia 11:lppQNt imi.tani o~ 9puUh ,rolJ:mS..n ~ Pl'Z71li& Rii ou•, led'ug t1lie Hl:11! ban:s;_ll9. ~ ~be •o,-oa.11~ tul!.a •c.l~;-9 te 1n o=a!cla'a)JA ~ • app.a:-1 to be W9ll 1Z:Or- $ ~ n&J.7, l!ll ! t &bo a:ppa!rl tl:a UIIH DC ,ire beill6 prco'IZN4 U1rolllb tbe .,,,.,. P:ollabl.7 each oaPpt aHa ba ~ a.lle4
flle il!Q\
Sp&ù:
u•
1-T1.Qg
!i.a.17
cm ~e !lrntàh a outa.!r. q ~ . 1 bari ben ~cm.ad ll7 & J!elt~le IOlll'Mt OOll~i:ad b7 anoti::.. -rc.Uabl• acna-ee tl!o 40,000 ltca.11& ,rolameen &H now •Ullu ili si,aizi cr en raau ther.-Do ll14 t.ut l-t 11 tm mt«ti.t1on n tbe ~~on, ti:i.e to •en4 100,000 ! t eo.a.o.i.
I.< ~ ah1l!Pfl !l'a:a tu ret ot th.l.t I!:. tbe lut - k IIH 1n propo'rtlo.n 1i1) tiloH NfS!CL.""'-4 al>OH .. ahippei '&Clii ' the aiall &l'e& 1114.1.o&ted, the e i r t ~ ot 40,000 DC: irlllll4 ~ to benll ~ . •"l; - 1,~ • t ~""al !Datta, abief '01' tbs thllcl L'!.'ll., VaJo !Ul:listc. wtio , u r-.,a-te4ls ~ ~ . (SM 111:"G--t 1ro. 15;~300, • ;aoYc:i'Gv fflh, \ 936) :.c.rtq r e ~ io 1011» ta • t . 4QW 11114 -1S ~ - ~o UH p . .ac:na.1 !-epan )SIIUO~ . Qene:Pal ~ • hu 1pb ldt Bai &Dl t• 1a aappo1cd \bai I» la ~ 1n Sp.1!1.
e:od•.
'°
Atd..:~ O. H. P.l!D•
OolOl!al, fl.914 ut!ll.er.,, 11.s...i. •• Y.1llhr7 J.~1-.
Rapporto iJeLl'AiJiJetto militare degli Stati Uniti u1 Italia .,ugli aiuti italimti ai rii10Lmz:ùmari ,1pagn0Li. 15 gennaw J 9J7.
0At 1922AL 1939
101
S. I.M., al quale venivano comunicati anche i tempj necessari per l'approntamento dei materiali richiesti; J_ S.1.lvt a sua volta li segnalava alla Missione all'es1ero, e prendeva accordi con la Direzione Generale de.i servizi Jogistico-amministrativi per far arrivare i1 materiale in Spagna, noleggiando i piroscafi necessari, oppure usufruendo d.i mercantili già noleggiali, in un quadro di coordinamento con le altre Forze Armate. Il S.l.M. p1~ovvedeva a nominare il commissario di bordo, quando noleggiava diret1amentej mezzi di trasporto. In genere aJla vigilia della partenza, materiali e personale venivano concentrati presso la sezione staccata di artiglieria della Spezia o presso I'arsenale della 1\1arina. li S. I.M. era incaricato d i provvedere al la vigilanza, durante le operazioni di imbarco. e alla sistemazione a bordo. A partenza avvenuta, a mezzo di radio telegrafo segnalava la circostanza alla .Missione e ai minisLeri interessati, precisando la data di presumjbile arrivo e il porto di sbarco, trasmettendo copia deU'eJenco del personale e dei materiali imbarcati. Per quanto riguardava la scelta del personale da inviare in Spagna erano state impartite disposizioni da l Gabinetto del Ministero della Guerra al~ finché coloro che volevano raggiungere la penisola iberica fossero volonrari, di otLimi precedentj morali. disciplinari e politici, perfettamente addestrati. Quindi il S.I.N\.. concorreva negli accertamenti di rito per la parte morale e politica dei 110/4111/a,·i. Per quanto invece riguardava l'atl~vità informativa della 1\tlissione, il S.l.1\.1. provvedeva direttamente alla scelta, all'approntamento e al l'invio del personale, anche per quanto riguardava gli addetti a.Ila cifra e ai radiotelegralìsti che si occupavano delle intercettazioni. Erano state date altresì disposizioni che i militari in partenza dovessero avere un abito borghese, fornito a cu ra clegli stessi centri d i raccolta. Si provvedeva poi ainviare capi di vestiario e equipaggiamento da usare sul territori.o spagnolo: gli abiti borghesi forniti per la partenza e quelli inviati in seguito, erano ovviamente senza distintivi, ma anche privi di occhielli per applicarli. Come ulteriore misura di 'riservatezza', i pacchi venivano confezionati senza alcun segno particolare. 11 personale in partenza riceveva inoltre dal S. l.M., alJ 'atl'o deU 'imbarco, un passapo1·to con false generalità, che riprendevano le sole iniziali degli interessati. Prima di partire, e durante la navigazione, i volontari venivano indottrinati circa la difesa del segreto militare e il contegno da tenere. Le famiglie dei volontari dovevano dirigere la corrispon<lenza ru cenni di raccolta dove erano afH uiti i congiunti prima della partenza. Tcentn la inviavano al S.l.M., che dopo doverosa censura, la inoltrava aUa Missione in Spagna. Viceversa, la corrispondenza in partenza da qualsiasi posto del territorio spagnolo veniva fatta affiuire alla ivlissione, che anche in tale fase, dopo opportuna censw·a, la trasmetteva al S.I.M. a mezzo di corriere aereo. Una volta ricevutala conispondenza, il Servizio la affrancava e la consegnava all'ufficio postale, in modo che 'normalmente' arrivasse a destinazione.
102
0At 1922 AL 1939
~......c....
:;t
tf
"'
H\ •
•
,., ,_ ..,
~ 2b SJ,ii;}t G-2 .Report.
:i
~~
COJ\TF:I.·;:·.i.1'1.AIA
f.5
.,1
1'2.ILl' - SPJ..I! (Poltt i0al-1Ul1t41Z7).
811bJeot,
Pollt1eal U11u1t 1 Mitator,, B&d.io&l.111111 811d. Rf!ol1rUonar7 llaY1111ent11. J.id. to 8pan1th R..,ol~ Loniata.
l "f:. I !b• 'battle ot BUtlao atlll o~um• whh tlla alow bllt e t ~ a4nnc• ot the laUo.Dal-tat ri8~ 1Ò.Jlg. h appqre that the Italia11 toro• are 011 th• m:r•a !'.18ht ot tbia aiov~ an4 are operatiQc alollg the om.n witb t11&1r ?ight 'tl&llll 101Q91fhere bet.1111 Cape 11&o'luob.aoo a11d. pi.mu. It thh 11t•d1 adT&DCe 0011t1Does it abould 10011 pl.ace the Jruoo toro~ lJ1 a po1iU0D to at leut auiollal:, LDterd.iot the 11atc ooClllWlioaHou bnwu11 B1lbao 11nd the • • aD4 reelllt 1A tbe 8a2'-1:, 1'aU ot !,.lMo.
Osi Kf.1 10 lfaJor J111t• bad. a OOllHf'-Ht-iOZI w1th lllJor Jtau&l Vil.tagaa_. Genval ShLt, llj)anieb (b'moo) KU1tar:, .utaehl to be. Ka,1or TWepa oa111e to lime N llil1~&i7 ~acll alloat 6 .1110ntha prior to th• begùmi.ag ot th.l ~ t h a..olvtlon, a, llad epei:1$ .maob prffioualy tn .Ite4' &114 h a g:rll4llde ot tha -regular (S :,oar•I oouru ai tbt Itallm a%' Oollega. ~I:.
,a,
WUh. Ocval Roatta. Ohiet ot th1 Itallu K1lit"1 lllt•llie911C•, l(aJo-r Vil.hgu pupere4 tb1 pltJJ tor I\&ltan put1oipatton 1.n tbe Spt.i:\itb Bffoll!SioD an4 athr tbe ..,. bapn be u4 tba J"nal ~aobl tqolt 11'fC tbe Spaniell •11aa11 IIZl4 001$1.noed to 1open1ae all aoUT1tl• 1n lt&q d!zeoh4 ,a.ard. 8paln. At tbe time ot tb• dl):)lll'tv• ot GCCl'al
io.ne
to!' :spain
)taJoJ' VUlegu alao lett tor Ul'T1oe on Gceral ha1100•• 8te.tf. B1 l' eappeulld 1n B01110 a. t • u,y1 ego tar a moiet d ç 111d. 11Xpceat11 to l'eh:rn h f3.pa1n ili tlu1 n.a::t d.q OJ' two .
r
l
ltaJor VUlegu baa alw.,.. talJu,d Tl'fl7 treaq an4 tranil;r wtthoirt .:e:, ahept to p r ~ a e . 2'18 P7eaell oonrcraa.~on wUh bim 1'&1 D&c11Hr11T llri~ a11d. gme-ral, •• be -.u T.:rJ 111110h oooupla4. bCR the gin of 1t 11 u tolla.e 1 ~!he o_tf'cliTe as•w, the J!UqllM luu pl'ogr•ud. mo.re llowly tban lwl llec 11Xpeot414. It hU. hoWfflQI• M4o ateaq progre11 911.d ahoul.4 be 1uoo111tul witbiA the nest tiro wem. i'h• B. .quo 4efa. . wlll be ad.e &t Bilbao. lt it r.lla. sa:at&nd.81' an4 tbe wbole l1Uqt11 oout w1ll bo ooovpiell wUbollll IIIZ"iOUII oppodtioD.
Bilbao b.ad boe out ott t.rc:a 1t, f004 •CIIPP11 b:, oCIDlli.11land. opel'aUona Qld wool.4 boe tal lui 11.roz.e now hnd tbe Br1Uah not bro~ the ~loolr:de &Jl4 tnol'ted. ~04 ahipe urto the b&rbor, ~, llriU.eb dl'• hav11f 011 ~he u, 0 11 ed. • • sud
tr..,,.
o:re f'loom 1:b• m1J1ee
atll!'
Jtlbao &Dd. thq 11eecl th~• l.ron ~ -
a.pan lo. 16,007.
Rapporto òell'A ùùetto militare de,9Li Stali Unil'i i11 Italia .1ugl.i aiuti italiani ai rivolu.zùmari dpagnoli. 14 ma,(Jgio 1957.
OJ\t 1922 Al ]939
103
l centri di affluenza e ra no stati stabiliti dal Gabinetto del Ministero dell.,L Guen-a e l'avviamento al porto di imbarco avveniva direttamente dal punto di concentramento, generalmente Civitavecchia. Elementi del S. LJ\tt provvedevano alla vigilanza sul personale durante il viaggio fino al porto di imbarco, nel corso della sosta, al momento della partenza. Il S.I.M. doveva provvedere anche aU'invio sicuro de l ma teriale raccoho, che venjva inoltrato al porto di imbarco sotto scorta. Se vi erano materiali provenienti da altre origini, che oon fossero quelle militati, si provvedeva a far scomparire i segni cli provenienza eventualmente apposti: fa.sci littori su alcune artiglierie, marc hi di fabbrica etc. li materiale veniva stivato, mentre quello che doveva eventualmente rimanere sui ponti veniva accuratamente coperto. Solamente in alto mare veniva notifìcata la località di approdo dei piroscafi. Il S.I.M. provvide soprattutto in questa prima fa.se a inviare dotazioni cartografiche, facendo riprodurre. in oltre 1.000 esemplari per tipo, alcune serie di mappe suUa Spagna avute dall'Istituto Geografico Nulita re: provvide anche a riprodw·re le carte topografiche deUa se,;e Michelin. Fonù inoltre materiale radiotelegrafico: due riceVltori ad onde cort e, un ricevitore ad onde 1unghe, 2 ondulatori, una stazione radio in valigia, 2 apparecchi per misure radioelettriche. lnyjò quattro tipi di cifrari alla M.issione. Le funzioni dj coordinamento cessarono il I O gennaio 193ì (con ordine interno del 17 dicembre 1936) quando iJ Ministero degLl Esteri, su ordine di Mussolini, decise di costituire l'Ufficio ''S": a di1;gerlo fu chia ma to il Mini-
stro pleoipoteoziario Pietromarchi, affiancato da diplomatici e da personale militare (7 ufficiali delle varie Forze Armate e della Nlilizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale- M. V.S.N .), che fu così l'unico tramile di comunicazjone fra la Missione 1Vlilitare in Spagna e le Autor;tà Centrali italiane. In realtà l'Ufficio fu cura diretta dello stesso .l\llinistro degli Esteri, Ciano e cli Anfuso. Ovviamente il Serviz10, pur sopprimendo la propria Sezione relativa a lla Spagna, continuò a cooperare in modo assai stretto, soprattutto nel campo -informativo (con la Sezione 'Zuretti'), del conu-ospionaggio ed eventuale sabotaggio. Saltuariamente fu inviato deJ personale per particolari esigenze e del materiale per-impieghi 1speciali '. L'attività informativa continuò con grande djnarrusmo e efficienza, anche nelle intercettazioni, con la raccolta di notizie dalla 1"1.issione su territorìo spagnolo metropolitano, ma soprattutto da Tangeri e Tetuan. Tra l'altro il S. l.M., constatata l'inefficienza dei servizi informativi Jocali, costituì presso il Comando Superiore spagnolo, su richiesta dello stesso Franco, un servizio informwoni con personale italiano. Nell 'intervento in Spagna, dunque, il S. l.M. ebbe un ruolo part1colare e molto attivo. specialmen te dal giugno-luglio ] 936, organizzando l'intera Missione militare e tenendo i contatti con gli spagnoli e con l'ammiragljo Canaris. L'interesse per la Spagna non terminò a lla fin e dell'intervento italiano; aUo scoppio del conOfrto mondiale, il S. I.M. aveva nel suo organigramma una Sezione 'J' Spagna.
104
DAL
1922 Al. 1939
llS.1.M. nell'Africa Orientale ltaliana(A.0.1.) Dalla sua costituzione nel 1925, il S. I.M. aveva iniziato ad organizzarsi sia su l territorio metropolitano, sia su quello coloniale, per fornire valido supporto a quei Governi, nel rispetto della legislazione vigente. 1nfatiÌ iJ Regio D.L. n. 69 del 6 febbraio l 927·1t1>, che determinava le attribuzioni del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, all'a,t. 6 indicava che l'Autorità doveva essere tenuta al corrente della situazione politica e mili Lare delle colonie e doveva essere chiamata a esprimere un parere su lle più importanti questioni relative all'organizzazione delle truppe d'oltremare e alla difesa di quei terrilori. Doveva essere inoltre info,mata e consultata circa le operazioni, cne, per la loro importan za, richiedevano o avrebbero potuto richiedere il coinvolgimento di reparti e mezzi d eU' Esercrto. Tali temi dovevano essere segnalati dal !Vlinistro competente per il tramite del l\linistro della Guerra. All'interno del S.1.M. era stato pertanto costituito un Servizio Informazioni coloniale che inviava al l\llinistcro delle Colonie, presso l'Ufficio MiJ_ilare lì orgaruzzato, con prevalenti attJ·ibuzioni di carattere arnministrativo'Q'. ·1e notizie relative alle colonie italiane. Nell'agosto 1931 quell'Ufficio N1i)itare comunicò al S. l.M.. che i Governi coloniali, a far data daJ I O novembre, avrebbero costituito presso il Comando del Corpo delle Truppe coloniali, degli UC!ìci T , c he avrebbero corrisposto diretta.mente con il Ministero delle Colonie - Uf'fìcio Militare, per il tramite del rispettivo Governo Coloniale. Nel 1932, l 'attività politico-rrùlitare dell'impero etiopico, in particolare ai confini con la Somalia, era conlmuamente monitorata e questo aveva portato alla costituzione di un Ufficio Informazioni presso il Comando militare rispettivamente in Somalia e Eritrea, inquadrato in una serie di provvedimenti da adottarsi per la cLfesa delle due colonie. Ma De Bono, allora Ministro delle Colonie, tramite il suo Ufficio Militare premeva su l Presidente del Consiglio e suJ Ministero della Guerra, per una migliore organizzazione militare in quelle lontane terre e per una rete informativa militare più efficiente, da costituirsi in tempo d-i pace, capace ili orientare c:om1eni.e11temente In preparn:::iane militare lJeLle cof()nie: era noto che gJj etiopi in quel periodo stavano aumentando j reparti permanenti e li avevano inquadrati con elementi che avevano frequentato la scuola militare francese e stavano attuando un programma di dislocazione di presidi al confine con la Somalia e di costruzione di strade funzionali ad uno sbocco nell'Ogaden e probabilmente anche verso l'Oceano Indiano, per sfuggire alla sjtuazione di grande stato enclave. Agli inizi del 1934 la necessità di migliorare il rendimento della raccolt a informa zioni che veniva svolta per la difesa della colonia Eritrea e della Somalia divenne evidente: infatti al momento il Servizio veniva svolto da un elemento che, disbrigando anche alLre mansioni, non s i dedicava con la dovuta partecipazjone a quel lavoro. Si pensò quindi ad una riorganizzazione
0AL1922AL 1939
um-
-18) C11ne1 1,,
ciul... n, ,10 tld 7 febhroio 192;
-1'1)/\I 15mnr,w 1930
(in ,·il"lù Ji un decreto elci l\\,n,,.,rn J,dle Color11c l, .i,·cv;i le seg,,cnti .. 11ribuxioni: 1>rdmam.-1Ho milha.re e dif.,w Jdlt• colorue; urg;,nizuizionl' dei •·<_>• l~' tli Ir.11ppc colo1ual11 i.l\'Ut7tun.: eM.V.!:i N. rnluniali: e~nme tecr11i-u
della.
,:mc rnilitare di bianci calc,n1ali: navi 1n servizio n1:llc colonie, Jifc-.a costiera ,nnritnma. ,ldle cofo-
l
nie: prr,on:Jc rnilirare iloll'l!.4scrcilo, della 1',,\ar,n,1. ,lell'/\t-ronauli('A " tlèll~ l\\.V.S.N. n.-lle colonie; .ltf'Oi<llo ,·crurale
Jc-lle
tn,,,~ colonia!,
per tJIIWllt> s1 riferiva
a, 1S1:1V11.1 miliutri delle ('nlon,c " ulla 1•tvi· sione ~nrn11n1slrat1vo-cor11n Lilc1
collc-
garncnlu con i minisrer i 1lcll,1 Gu ... rr:i, dcll,1 Marina, dcll"A,•mn;,uhcd e con il C-Omn.ndo Generale
JdL,M V.S N.
105
., l'O.'m; ~
DELL•A. O. 1. stato 1Jl(Jll'&ar,I - """1'0 ~ o n t llfJ1faN C(b lZX)
SVPCRl
.•
• dt pJ'Ot. 6/JlJ'I
AL 111111Sfl:;.~ JLJJA aJOiRJJ •
Rf.Socntl'O WPO C/'JJXJ9J
L'aa «ntO
cratoio
s.1.M.
B o
I
OOD8llbrw
a.a.
Wcnaf1DD llll OClliPO nzttorw
o ,wfm'ldrlt4' dUf1.ll
fn da qutllla . i omp, p0ltte4o.
I.a pl'1llrJ fl qfffJloto. Oll '(lffta'lo J',\formdoni
uu,imv dt ~
eto s • • .i alle saim1 J ~ o , i t d6Ql1. Saa«flt,.,.., dsl ~tto,. OS*, da.Ila lbr1ll2 • d8ll0 ~ . I.a NOCnta IJ qff1,4atr, alla ~ ~
ci dal
A/'/0'1
A,Jf ft-
aoarmo ~ . <kl 1 •1,.0.I. 1LI'l'ARQ
D1'1JJIII • ocnt,QUa 1 1attintt> ~ t t m
au,~ ,u cu,eo
_.,..Ccrio dall'A. 0. 1• .a li l'laaCoo autorusato a4 inotmw C'1f!l
u
11 al 1 'at,,ro.
S1 00tlP:IW " '
a.ouontt oroant:
d)- UIIC Qntnlle, 1,)- Ceti~ dt 1b:110&nfo1Wtta.nan,,
o>-
c.nm
1"1\.ffiOtc,,. ptiN/ortos, ./.
Il primo Jogt<·o della relazione t·oncernente l'ntti,,ità inf orma,tiM nell'Africa Orientale l talia11a.
106
0AL1922Atl939
generale dell'attività che fosse dù·etla mwntzzwne del S. l.M., invece che dipendente dal Comando militare locale, e che costituisse l'organo ùiformativo diPelto del l11ùzùtero della Guerra e Ji quello dtlle Colo,ue, e cioè Jel Go11erno centrale,
ollre. cbt~del Comando tlel Corpo di Stato Ji!aggwre e Jeigor ernicob:miali, ~,. Ci furono dei problemi riguardanti, come di consueto, le risorse finanziarie da assegnare al nuovo ente: in un p1imo momento De Bono, che doveva essere il nuovo governatore dell'Africa Orientale e il comandante delle truppe operanti, aveva creduto di capire che iJ S.l.M avrebbe potuto sostenere i relativi oneri assommanti a circa Lit.1.200.000, poi ridotti a Lit.1.000.000. Alle richieste dj De Bono, Roatta, allora co!onnello511, rispose che non sarebbe stato assolutamente possibile distrarre una sia pur minima somma da stanziamenti S.I.M ... ma l'impianto del nuovo servizio veniva ritenuto inòùpent1ahile e alla ha..1e di tul.ta la prepanv:ione in. cor,t() D'attacco all'Etiopia]. Fu dunque deciso che il Ministero delle Colonie, con il suo Ufficio Militare, avrebbe dovuto concorrere alla spesa con i fondi straordinari che erano stati messi a sua disposizione per quella impresa e infatti contribuì con una cifra annua di Lit. 500.000, mentre il S.I.M. chiese uno stanziamento a parte, pari alla metà.della somma, al Ministero delle Finanze. Poteva fare solo degli anticipi, ma con molta attenzione ... perchè l'esperienza del passato aveva dimostrato che una volta uscito jj danaro dalla cassa, era difficile poi ottenerne il rimborso. Comunque l'ordine di ~\ussolini era di proseguire nella programmazione dell'esigenza, prowedendo pt'rt)L'Oll inlenc1a atlù1ilà ai nec~JJari n:inle,qri... , come indicato da Baistrocchi in un appunto manoscritto: e quindj vi si proVV1de. I.:l 1 agosto 1934, in accordo con il M.inistero degli Este1i e con il Ministero delle Colonie veniva dato l'ordine di costituzione nel S. LM., a decon·ere dal 1° settembre successivo, del Servizio (spesso indicato come Sezione, probabilmente per non causare equivoci) [nformazioni in Africa Orientale (A.O.), destinato a djvenire U flìcio Informazioni al seguito delle Truppe Operanti, una volla iniziate le open1zioni belliche. Gli Uffici '1' dell 'Eritrea (Asmara) e della Somalia (Mogadiscio), ambedue di riconosciuta efficienza, si sarebbero integrati nel nuovo ente dal l O ottobre deUo stesso anno [1934]. Gli ufficiali, che si sarebbero dovuti occupare della nuova Sezione, dovevano essere scelti tra i giovani che non avevano mai prestato servizio in quelle terre, in modo che non fossero riconosciuti dal personale indigeno. Gli ufficiali candidati non dovevano sapere della loro destinazione, praticamente 6.no alla loro partenza per l'Africa. ll servizio di controspionaggio in Eritrea, Somalia e Libia rimaneva per il momento affidato a quei Comandi di Truppa. I rapporti tra il S. I.M. e gli enti vari erano stabiliti nel seguente modo: la Centrale avrebbe corrisposto direttamente con lo speciaJe servizio attraverso il Min istero delle Colonie, pur tenendo informato il Comando del Corpo di Stato Maggiore e il Gabinetto del Ministro della Guerra. ll Servizio Informazioni A.O. aveva competenza per i seguenti paesi: Etiopia, Egitto, Sudan anglo-egiziano, Kenya, Uganda, Somalia britannica, Somalia francese, Aden e protettorati britannici della Penisola araba, Regno saudita (Hegiaz), Regno deUo Yemen. 1
DAL 1922 AL
1939
50) Oi,,ri(I S1orico (di ,cguitu D.S.) b.
·HO:>.
5 I I l)ivt'nnc gcnt'ra·
le-di Arig.11u il I• gennaio 1935. p~r meriti ~pcci.,li.
107
52) 11.S.b.4115
53)
Alcuni docu-
m,,.,11 ripon.ano il i @tnn,uQ, ahrt 11 7 .1prilc 1935.
108
Il 20 ottobre 1934, il Servizio Jn formazioni A.O. del S.1.1\1\. produceva i] primo Bollettino Quindicinale:,ii, che aveva lo scopo cli prospettare Ja situazione politico-militare dell'impero etiopico, approfondendo soprattutto la struttura militare delle truppe del Negus. Altri intenti del Bollettino erano quelli di seguire gli avvenimenti policico-militari di tutti i paesi sui quali si estendeva la giurisdizione e che avessero relazioni con l'Etiopia o mirassero ad averne; dare indirizzi agli enti dipendenti per la raccolta e l'elaborazione delle notizie su argomenti non ancora definiti, che potessero comportare modifiche all'indirizzo generale politico-militare dell'impero etiopico. Ogni volta che fosse stato possibile, aJ Bollettino dovevano essere aUegatigra6ci, schizzi e possibilmente fotografie in modo da rendere facilmente riscontrabili situazioni descritte. Lo scopo principale dell'organizzazione informativa in Afnca orientale consisteva nell'acquisizione di una progressiva conoscenza, organica e ragionata, cli quelle regioni verso le quali l'attivitĂ del Servizio si rivolgeva. U Bollettino concernente l'Etiopia era suddiviso in: poutica interna, anche con voci dedicate ai torbid i interni e rnzzie, dissidi fra capi; politica estera sui rapporti con l'Italia, con il Giappone, con la Jugoslavia, atteggiamento della stampa estera. Seguivano le informazioni militari sulla missione belga e su quella svedese, con notizie su presenze di altTe nazionalitĂ sul territorio e sui loro movimenti. Vi erano poi lenoti:::iewme centrate normalmente sui progetti di ferrovie all'interno dell'impero, sugli acquisti cli armi e munizioni, sull'ampliamento delle reti fono-telegrafiche eia parte delle struttu re etiopiche. Nel 1935;.'l, sempre in accordo con il Ministero delle Colonie, il Servizio A.O. s:i trasferiva ad Asmara alle clipendenze di De Bono, Alto Commissario per l'Africa Orientale, l'Eritrea e Ja Somalia; un membro cli questa Sezione, aggregato alla seconda interna, sarebbe rimasto a Roma, per il collegamento tra il Servizio AO. eil S.I.M. La Sezione (Servizio l nformaziooi A.O.) diventava l'Ufficio lnfmmazioni presso l'Alto Commissario: dall'Ufficio dipendevano l'Ufficio T di Asmara, quello di l\\ogadiscio, i centri ed agenti di informazione speciali, operanti nell'Africa orientale e zone limitrofe, che erano giĂ dipendenti in modo diretto dalla Sezione; gli Uffici' ]', le Sezioni 'I', i centri (e gu agenti) chel'Ufficioex Sezione S.l.M. avrebbe in seguito costituito e ritenuto cli mantenere alle proprie clipendenze (fra i centri da costituire Vl era quello a Port Said, deputato al controllo dei traffici mercantili e di armi lungo il Canale di Suez). Invece i centri e gli agenti dipendenti dagli Uffici T cli Asmara e J\rlogacliscio avrebbero mantenuto quel legame organico. L'Ufficio doveva continuamente alimentare la Centrale a Roma, consentendo ad essa di avere un quadro completo e aggiornato dei territori. [;Ufficio si doveva rivolgere al S.I.M. per tutte le richieste di notizie, dj acquisti, cli cifrari e per tutto quello che era di non diretta competenza del Ministero delle Colonie. Prima del trasferimento, la Sezione aveva ultimato due monografie, cli cui una segreta, suil 'Africa Orientale. Il 25 dicembre 1936 veniva soppresso in Africa Orientale Italiana (A.O. I.)
DAL 1922 AL
1939
brii'I' ..,
~do
~
..
..., o ilolo
Mo~•: .
..t'
•6he111c
:- -
~-
1
~ .
:> .I.Mnss. • :,
•
,..,..~e;.-.
• Ceittri (j cen.,.,.....11 ÀUf\lrf C.J
A..c1Dunttf(.S.
O•""'' ,1u rt ~Il fJ 1',0IKi
€)-..z W di !IUCÒlC• lowll~
/Jllappa rlella rei.e informativa nell'Africa Orientale Italiana.
0AL1912At1939
109
54) D.S. IJ.·llO:I.
l,5) Sono numt•ri,.., i \'olu-mì di memorie
d, Paolo C..cci.1 Do· minioni. V hiblìn11rafia.
110
l'Ufficio Informazioni come dipendenza di quel Governo Generale6·0 : gli elementi di cui era composto passaV"ctno a differenti dipendenze. Proprio i documenti relativi possono cos'ì fornire aUo studioso il quadro generale organizzativo dell'attività offensiva e difensiva espJjcata in quelle lontane regioni, mentre mItalia veniva dibattuto il nuovo ordinamento del Servtzio, all'insegna del concetto del coordinamento interforze. Allo Stato Maggiore del Governo Generale passavano le Sezioni: Etiopia, Sudan, l\.1ar Rosso e la 'monognifiL e ili11e.mri'. Al Gabinetto passava~ no le Sezioni intercettazione, decrittazione, cifra. Dal 7 gennaio 1937 l'attività di controspionaggio passava alle cupendenze del Comando Superiore dell'Arma dei Carabinieri R eali presso il Governo Generale. Al 31 dicembre 1936 vennero conseguentemente soppressi i Centri raccolta notizie dipendenti dall'Ufficio ' l' de] Governo Generale; i Centri all'estero [in territorio A.O.!.] sarebbero passati a1Je dirette dipendenze del Min istero della Guerra. Con la soppressione dell 'U ffìcio T del Governo Generale, I'at-t:ività informativa veniva dunque devoluta ai governi dei territori competenti anche per i paesi esteri confinanti. I territori del Mar Rosso sarebbero divenuti competenza del Governo deU'Eritrea. Le informazioni raccohe sarebbero state inviate allo Stato Maggiore del Governo Generale che le avrebbe elaborate. Pe.r l'attività di controspionaggio, le direttive sarebbero state impartite dal Comando Superiore dell'Arma. TI personale da impiegare nel settore doveva impegnarsi a risiedere per lungo tempo in colonia. Il 1° gennaio 1937 fu anche costituito un Ufficio stralcio, presso iJ Gabinetto del Governo Generale, per chiudere la precedente gestione. Così si arrivò alla vigilia del secondo conflitto mondiale. Nella sopra citata relazione fatta al generale Messe sull 'attività deJ S.I.M., si legge che nel periodo dal 1935 al 1939, attrm1erè10 il c•aglu, ùella,9uerrc1 etiopim il Servizio avePa rivelato ,,au)e.:::.:n e bontà dÌJ/rullurafondamenlnl.e, ma ave11<.1 ancht• me.Mo i11 Luce ù1com't'1zientiÙeriiwllldalla ,Jlru/ltu·a Jell'organùnw: si arrivò così nel 1939 all'ordinamento che, con poche modifìche, sarebbe entrato in vigore al l O gennaio 1940. Tra coloro che si distinsero nell'attività in A.O. I., sembra giusto ricordare un nome noto anche ai non addetti ai lavori, Paolo Caccia Dominioni5!il, che svolse una particolare missione in Sudan, dal I O luglio alJ' l 1 ottobre 1935: capitano di complemento del genio e ingegnere nella vita civile, fu inviato a monitorare le mosse delle truppe inglesi nella zona di diretto interesse italiano. Lufficiale si mosse bene e raggiunse gli obiettivi che gli erano stati assegnati. L'8 ottobre fu arrestato e interrogato daJl 'Intelligence Service inglese ed espulso dal territorio. Si recò quindi a Port Sudan, riuscendo comunque a compiere una missione di elevato rischio. Lasciato il Sudan, si trasferì in Egitto, al Cairo, per continuare a svolgere la sua attività professionale, continuando comunque l'opera di raccolta di informazioni in Oriente, restando a disposizione del S. J.M. anche quando si trasferì poi ad Ankara.
DAL 1922 /\L 1939
L'entrata in gue ra e la costituzione del C.S.M.S.S. 111940
5) Regio Dccr elo Legge n. 68 del 6 febbraio 1927, p ubblicalo sulla C.U. n. 30 del 7 febbraio 1927.
Il 1° settembre 1939, con l'invasione deUa Polonia, era iniziata la seconda guerra mondiale. L'Italia non aveva ancora deciso il suo intervento nel conflitto - non helLigeranza -, o quantomeno lo aveva rimandato, ma esso era comunque da prevedere, anche se non neJl'irnmediato. Le Forze Armate si sarebbero trovate impegnate in ben cinque teatri d'operazione: il metropolitano, l'albanese, il mediterraneo (l'Egeo), il nord africano e l'etiopico ... una impresa titanica, anche per stati più forti militarmente e l'Italia non era ancora pronta a simile possibilità, essendosi prodigata e cLssanguata durante il conflitto con l'Etiopia e l'intervento in Spagna. Molti aspetti , diplomati ci e soprattutto militari, dovevano essere ancora definiti, ma la mobilitazione era nell'ari.a. Peraltro, come di prassi avveojva, erano già stati fatti negli Anni Trenta numerosi studi per l'ordinamento dell'Esercito in caso di guerra e per la mobilitazione. Il 22 febbraio 1933, erano state approvate le Norme _qmeraft' circa La caJàftLZtone e iLfwv::ùmamento òe! conuindo in capo cJe!l'e.1ercito mobiLitatoll, abolendo quanto già era stato stabilito nel 1929. La predisposizione normativa, sulla base di una interessante analisi dei rapporti precedenti - una Le.1.1011 Leamer)- tra Comandi e Governo durante il primo conflitto mondiale e dei raffronti con quanto era successo negli altri stati belligeranti 2 ' , fu fatta sotto l'impulso del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito dell'epoca, il generale Alberto Bonzani, che ricoprì la cari.ca dal 4 febbraio 1929 al 1° ottobre 1934, quando fu nomi1 nato comandante designato d .A:rmata (Bologna) 3>. È opportuno ricordare che la legge del 1925 (la n. 866 dell'8 giugno 1925), attribuiva alla nuova carica Capo di Stato Maggiore Generale una funzione di coordinamento di tutte le attività in tempo di guerra, assistito da un Sottocapo che si sarebbe dovuto prevalentemente occupare dell ' Esercito. Inoltre la carica di vertice era riservata solamente a un Maresciallo d'Italia o a un generale deU 'Esercito, ma era preclusa ai verti.ci della Marina e dell ' Aeronautica. Come fa notare lo studioso Ceva~1, l'aspetto più interessante è che in realtà si consuma nel decreto la diretta dttborrJina.z ione Je/ Capo di Sl11G [Capo di Stato Maggiore Generale] aLpotere politica, al Ministro e al Capo del Governo, cioè a Mussolini che le ricopriva ambedue. Il successivo decreto del 192751 , che ripristinava la carica di Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, nulla stabiliva però rispetto alle effettive attribuzioni, rinviando a lle decisioni del Governo; in effetti anche quel decreto era stato fatto con ordini diretti di Mussolini, ormai saldamente alla guida dell'Italia: aveva ridimensionato la carica del Capo di Stato JVlaggiore Generale, che in quel mo-
111
IL1940
Il i\tib.408.
2) 14 b. tii.
3) Sarebbe s1ato so~tituito dal generale f.,Jcrico Baislroc,.,hi. il quale poté cumu lare la carie;, di Capo t.li S1n1o ,\\aggiort' dell'Esercito con quella <li Sottosegretario <li Sra to oJlu Guerra. Del.,gò molte delle sue auri bu,ioni al Sotc ocapo di S1a to Maggiorè, generale Al bi,rto Pariani. Occorre ricor.. dare che il port,1-fogl i della Guerra era ten uto dall o st esso Mussolini dal 3 genn:uo 1926 (dopo le dim issioni del Ministro ge nera le Antoni no d i Giorgio, del 2 aprile dell'anno precedente), sa lvo un br evi, inter.,.allu, dal 1929 al 1933.
•ll Lucio Ccvn. cit., p. 206ess.
mento diveniva 'solo' un consulente tecnico del Capo del Governo61 • Un elemento era molto chiaro: il decreto del '27 si era limitato a stabilire che (art. 10) in tempodiguerra iL Capo JiStato Ma_9.qiore Generalee,,erciterà le attrwu.zwni cbe ,Jaranno dtabtlitc per I.a ,IIJ(l carica Jal Gm1ern.o ... Tutto questo comportò una complessa attivjtà di studio per definire sfere di competenza e attribuzioni, soprattutto focalizzate su ll o stato di mobilitazione delle Forze Armate. In un promemoria successivo al 1927, preparato internamente per il Capo di Stato Maggiore Generale, ben si notava che il problema atteneva alla delicata questione dei rapporti fra Comando e Governo, ma si riteneva di dover comunque avviare l'analisi della questione. In sintesi, secondo uno dei numerosi studi predisposti nel 1933, le attribuzioni deJ Capo di Stato Maggiore Generale avrebbero dovuto avere, oltre alla funzione e al carattere consulenza militare del Capo del Governo, anche un ruolo coordinamento delle operazioni per ~,,,icurare la. co11corònnza ò'azione Jelle JÙzgole Fora Armate, nel le.mpo e nello .,p~io e il contributo c)ifor:::e. Ritornando alle Norme del 1933, riguardanti iJ Capo di Stato Maggiore dell'Esercito mobilitato, si può notare agli effetti del presente studio, che il Servizio Informazioni Militare, rimasto nell 'alveo dell 'Esercito, doveva dipendere dal Sottocapo di Stato Maggiore dell'Esercito, subordinato a sua volta al Capo di Stato Maggiore Generale. L'U ffìcio Stampa e Propaganda, definitivamente staccato dal Servizio era invece sottoposto a l Generale Addetto, anch'egli però dipendente dal Capo di Stato Maggiore Generale. Nella premessa alle Norme, eh.e venivano proposte, era espresso chiaramente che il Comando in capo dell'Esercito (oAJto Comando) sarebbe derivato dalla mobilitazione del Comando del Corpo di Stato Maggiore e degli lspettorati della Motorizzazione e del Genio, in base al criterio che ogni ente o ufficio avrebbe conservato le stesse attribuzioni del tempo di pace, sia pure con la flessibilità richiesta dalla particolare situazione bellica. Le norme generali regolavano la costituzione e il funzionamento dell'Alto Comando che veniva così orientato verso un decentramento del la.,,oro, informato ad uno rJpirito Ji co,1ta11te, Ùzfetl.ln e premuro,ia cooperaziorzeil . Sulla base delle istruzioni che avrebbe ricevuto dal Comandante Supremo delle Forze Armate (il Re o chi per lui), l'Alto Comando provvedeva all'impiego deU 'Esercito mobilitato, prendendo gu accorru necessari per il coordinamento con i Comandanti della Regia Marina e della Regia Aeronautica. Nel quadro delle attribuzioni, anche iJ Servizio Informazion i Militare avrebbe dovuto continuare nel Ji.Jimpegno delle attività normalmente attribuite in tempo di pace, ovviamente conformandosi alle nuove necessità, nell'interuJe pre1ni11ente òeL!a condotta JeLla.. guerra. [) S.I.M. rimaneva dunque l'organo cen trale e direttivo del settore e quindi manteneva la direzione tecnica di tutti gli organi informativi militari in zona d' operazioni, nella zona territoriale e ali 'estero. I suoi compiti sarebbero stati pr incipalmente i seguenti:
ru
6} Per i de ttogli, cl'r. Oreste Bovio. ci t., p. 264 e ss. Per q uan to concern e lo stud io Jd le d iverse ntt ril>uzioni. s i veda a nche Filippo S tclani, Stt•· rù1 ,lt!/n J1111rù1,1 , ,)e• .li ,1rilù1ammti ,lel/'E,,,,.,.;,,, linlin1111, voi. II , to mo Il , Ufficio S torico. State, Maggiore Escrci ro, Roma, 1985. V. a nche
Vti,rw Stnrim dd C11mn111Jo S 11pre111,,, a
t'U ·
rad i Antonello Diagini e Fernando Frattolillo, voi. 1. Tomo J. p. Xl e ss.
ru
lt1940
1) l\ \40811. copia n.
17 delle Nonne.
113
- determùwre e tenere ag_qiornata La Jitlltl.Zione militare e poLitico-miLitare degLi alll'Cfèftlrlj
- (feguÙ'e L'attività militare e politico-mili'tare Òeg/i Jla/i neutrali ed alleati; - prov,,edere aLLa dije.1a del Jegreto militare: controJpionaggio e poli.z.i.a ,nililare,- Jirigere ilt1ervi.z.io Jicenc111ra militare; - compilare e Jùtribuire i cifrari militar~· - prowedere al ~iervi..uo Ji decritt02ione e allo JtuJio Jei cifrari JelltwPerJario; - concorrere a determinare le condizioni éJi Jpirito Jei combattenti e delle popolazi.o-
ni ciPJi,·
8) l documenti per la ricostruzione di questo periodo si Lrovano in Ml b. .f08.
114
- mantenere iL col!e_qamenfo con Le mil.:1ùmi militari de_q/i Jtati aLLeati e con gli organi militari alleati per La reciproca collaborazione nel campo u~formativo; - trattare Le que.1lioni relaliPe alla de.1tùzazione delle mùdioni militari italiane pre.1c10 gli alleati e mantenere il collegamento con e.JJe. Era previsto un Ufficjo Stampa e Propaganda che doveva compilare e diramare j comunicati, 1n accordo con l'Ufficio Operazioni; questo Ufficio doveva altresì avere competenza sui corrispondenti di guerra. Avrebbe provveduto alla censura della stampa e a que11a fotografica. Tra i compiti vi era quello di monitorare lo spirito delle truppe, riferendo all'Ufficio Operazioni le notizie utili. L'Ufficio si sarebbe occupato anche dello svolgimento e del coordinamento della propaganda sia per le truppe sia verso il nemico. Altre attribuzioni erano quelle di provvedere a pubblicazioni e a servizi foto-cinematografici, per la propaganda all'interno e all'esterno. Qualora poi fossero state costituite Commissioni centrali interalleate per la propaganda, l'Ufficio avrebbe inviato un proprio rappresentante. Doveva altresì curare l'accompagnamento delle missioni militari estere in visita. 1n sintesi, una lunga serie di competenze piuttosto delicate, in stretta connessione anche con la difesa del segreto militare. Nell'aprile 1939, la Segreteria del Sottocapo di Stato Maggiore per le Operazioni notava che alle dipendenze del Capo del Servizio Informazioni venivano poste due branche a carattere, finalità e nwdalità di azione completamente oppo.Jte: Jervi.::io informazioni (particolarmente occulto),- Jervizw propaganda (JeciJamente pa/e.Je). Notava l'estensore della nota che le persone e i mezzi propri della propaganda, conosciuti da tutti, potevano nuocere al carattere segreto del S. I.M. Ragione per la quale egli proponeva di staccare l'Ufficio Propaganda e Stampa del Servizio, per costituirne uno autonomo alle dipendenze dirette del Sottocapo di Stato Maggiore alle Operazioni. Furono esaminate varie a lternative per le attribuzioni di competenze, fino allo scoppio del conflitto, in merito appunto alla organizzazione dell'Alto Comando dell'Esercito8>. Alla vigilia dell'entrata in guerra, il 17 aprile 1940, l'Ufficio Ordinamento e Mobilitazione aveva previsto per le informazioni un IV Reparto, costituito da un Ufficio Informazioni e un Ufficio Stampa e Propaganda: il primo sarebbe stato un 'aliqtwta del Servizio Informazioni M.ilitare del Ministero della Guerra e avrebbe diretto l1attività informativa presso l'esercito
IL1940
operante; il secondo, da costituire, doveva compilare e diramare comunicati; provvedere alla censura della stampa e alla propaganda dell'interno e per l'estero; occuparsi di tutto quanto concerneva le missioni alleate. U 15 novembre 1938, in risposta ad una richiesta del 6 ottobre precedente, l'Ufficio Operazioni del Comando del Corpo di Stato Maggiore indicava all'Ufficio Segreteria dello stesso Comando, i criteri secondo i quali dovevano essere elaborati gli studi per l'organizzazione delle sedi tattiche e nuclei mobili di un Comando Supremo. Furono designati anche gli ufficia li per la mobilitazion e del Comando Supremo e tra essi vennero compresi anche quelli in servizio presso il S.I.M., i quali sarebbero stati mobilitati per far parte del nucleo tattico delJ'AJto Comando Supremo, a seconda dello scacchiere operativo9) • In realtà il Servizio Informazioni dell'Esercito (S.I.E.) sarebbe stato istituito solo nel settembre del 1941, quando il S.I.M. sarebbe divenuto organo superiore, alle dipendenze del Comando Supremo e avrebbe ripreso, almeno in parte, l'originaria funzione interforze. Nei documenti relativ i alla costituzione interna del Ministero della Guerra e del Comando del Corpo di Stato Maggiore, consegnati a Roatta nel giugno del 1939, il S.l.M. dipendeva però ancora dal Sottocapo di Stato Maggiore per le Operazioni (a quel tempo il generale Soddu). Il 4 dicembre 1939 l'ordinamento dell'Ammùzùtra.uone Centra Le 'JeLLa Guerra fu fissato dal Ouce 10', a far data dal l O gennaio 1940, e il Servizio Informazioni Militare faceva parte del Ministero della Guerra. Come fa ben notare il Vìviani 11 ', per meglio comprendere la storia dell'organizzazione del Servizio, le sue dipendenze e la sua operatività durante la guerra, occorre conoscere la struttura del Comando nel 1940, alla vigilia del conflitto: Mussolini, Capo del Governo, per delega del Re 12) era il Comandante Supremo delle Forze Armate e anche ministro della Guerra, della Marina e deUa Aeronautica, senza considerare che era anche Primo 1v1.aresciallo del! 'Impero. Come Comandante Supremo, esercitava la sua azione a mezzo del Capo di Stato Maggiore Generale, il quale disponeva di un suo Stato Maggiore 13', che, tuttavia, si avvaleva degli Stati Maggiori delle Forze Armate per assolvere alla propria funzione, oltre ad altri e nti quali la Commissione Suprema di Difesa e il Commissariato Generale per le fabbricazioni di guerra. I tre Capi di Stato Maggiore di Forza Armata dipendevano dunque dal Capo di Stato Maggiore Generale; come il Capo di Stato Maggiore della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (M.V.S.N.) per i reparti mobilitati, mentre per i reparti non mobilitati conti nuava a dipendere direttamente daJ Capo del Governo. Il Sottosegretario di Stato alla Guerra ( cioè per 1'Esercito), continuava a dipendere dal Ministro e Capo del Governo (cioè Mussolini), ma gli incarichi di Sottosegretario alla Marina e all'Aeronautica coincidevano con quelli dei relativi Capi di Stato l'vlaggiore, i quali dunque avevano una doppia dipendenza: in quanto come Capi di Stato Maggiore dipen-
IL1940
9) M7 b. -Hl8.
IO) M7 b. 408, circ. n lìmm Mussolini, n.
120350. I I) Ser,·~i •'f.tJrdt u,
Ila/in. I/J/5/ /98'i, Roma 1986, volu me 11. p . I e s:;. Cfr. anche O. Oovio, cit.. p. 297 ess. 12) I I giugno 1940. Si tranava di quella ddega che, il 2/i luglio 1943, il Gran Con<iglio del Fascismo. sfiduciando Mussolini, g li chiesi, di rimettere al Re.
13) M7 b. 408, circ. n. 5569. Con questa circolllJ'e venivano c-hiari1i in dettaglio le rnn1;1pali runzioni de Capo di Stato Maggiore Generale.
115
14) ì\\ 7 b. 408, circ. I7 aprile 1940. n. 00235-1 del
devano dal Capo di Stato Maggiore Generale e come Sottosegretari, quindi con funzione politica, direttamente da M ussol ini ... ma il Duce era anche titolare dei Ministeri militari ... in sintesj un caotico sovrapporsi di in carichi e dipen denze, che avrebbero nociuto alla chiarezza della situazione e concorso alle responsabilità degli insuccessi che sarebbero stati collezionati nel corso del conflitto. Negli scacchieri d'oltremare (Africa Orientale Italiana, Libia, Egeo) vi erano tre Comandi Superiori delle Forze Armate, che dipendevano direttamente dal Capo di Stato Maggiore Generale, mentre il Comando Supremo dell 'Albania dipendeva dal Capo di Stato Maggiore deU 'Esercito. A guerra iniziata, ricorda ancora il Viviani, vi furono altri abbinamenti di cariche, come ad esempio avvenne per i generali Sottosegretari di Stato che al tempo stesso erano Sottocapi di Stato Maggiore o Capi di Stato Maggiore e Comandanti di scacchiere; altri problemi comportarono le differenti sedi per coloro che ricoprivano tali cariche: ad esempio il Comandante Supremo risiedeva a Roma, il Capo di Stato Maggiore Generale in Albania, il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito in Libia ... una organizzazione che indubbiamente non agevolava il facile coordinamento, anche per una orgarùzzazione complessa come un Servizio Informazioni Mifaare. ll 30 maggio 1940 - l'Italia sarebbe entrata in guerra il 10 giugno - veniva costituito il Comando Supremo delle Forze Armate (cioè quello che precedentemente era stato designato come Alto Comando), che avrebbe potuto avvalersj in pieno del S.l.M., Jando.qLi éJirellivee ricel'enJ,me comunù:.tz.::.i.oni Jirette, népiù né meno come jnJde organo proprÙ, 141 • Ma gli avvenimenti successivi dimostrarono l'esigenza che il S. l.M. fosse realmente incardjnato nel Comando Supremo, come avvenne nel 1941. Quale che fosse la dipendenza allo scoppio della guerra, fu gioco forza ... determùzare e conferù·e al Serv~io un 11uo, 0 ordÙzamento che conJentiJJc ai l'ari or.._qani attù,ità ptù decentrata eé) eLaAica, adeguata ai bt~1ogni in allo ed ùpirata aLLe pre,,eiJibiLi !1t:Ce.JJ il:à Ji uLieriore allargamento: così si esprimeva Amè nella già citata relazione s intetica per iJ suo successore, colonnello Pompeo Agrifoglio, redatta nel novembre 1944. Le osservazioni dell'ex Capo del Servizio furono peraltro molto critiche, anch e se r iconosceva obiettivamente che molti e difficili erano stati i problemi che il Servizio aveva affrontato prima e agli inizi del conflitto. L'organigramma del Comando Supremo delle Forze Armate, in caso di guerra, prevedeva che il S.I.M. fosse alle dirette dipendenze del Sottocapo di Stato Maggiore del Regio Esercito, nelle due previste Sezioni di informazione e stampa e propaganda. Al 16 dicembre 1939i.si l'ordinamento della Centrale del S.I.M., probabilmente in vigore dal 1936, era il seguente: un Capo Servizio, un vice Capo Servizio (l'allora colon nello Cesare Amè), tre Uffici denominati 'Calderini', 'Zuretti', 'Bonsignore'; una Sezione a mministrativa e un Ufficio di collegamento con il Ministero degli Esteri, entrambi alle d ipendenze del Capo Servizio. Il Vice Capo Servizio rappresentava e sostituì1
15) M7 b. 408.
116
IL 1940
va il titolare, in caso di assenza, o ogni qualvolta gli fosse stato ordinato e era coadjuvato da una sua segreteria. L'Ufficio 'Calderini' che prendeva il nome dalla Medaglia d'Oro al Valor Militare (M.O.V.M.), colonnello Mario Calderini (Vicecapo del S.I.M. negli anni precedenti, che era caduto in Etiopia), era Ja Sezione "offensiva" del Servizio e si componeva d i una Segreteria del Capo Ufficio e sei Sezioni alle quali facevano capo la 'Segreta' del Poligrafico; il collegamento con gl i Addetti miJitari esteri; la cifra; il reparto speciale radio trasmissioni e il laboratorio fotografico. L'Ufficio 'Zuretti' (intitolato al tenente colonnello M.O.V.M. G ianfra nco Zuretti, pure caduto jn Etiopia), comprendeva la parte ''situazione'' del Servizio e si componeva di una Segreteria del Capo Ufficio e q uattro sezioni. L'Ufficio ' Bonsignore' - in un primo tempo aveva preso il nome del capitano dei Carabinieri Reali M.0.V.M. Pielro Verri in servizio all'Ufficio Informazioni e caduto per la conquista della Libia, mentre il capitano dell'Arma, Antonio Bonsignore, anch'egli decorato di M.0.V.M., era caduto come i due precedenti. colleghi in Etiopia-, comprendeva la parte "difensiva'' del Servizio e si componeva di una Segreteria del Capo Ufficio, quattro Sezioni e un numero vario di "centri difensivi speciali" (CEDIS). Capo di questo Ufficio era stato nominato il colonnello dei Carabinieri Reali Santo Emanuele. Questo ordinamento si riprometteva di consentire ai vari organi della Centrale una attività decentmta eòeLa,1/Ù:a, per cui ogni Ufficio poteva disporre di una relativa autonomia 'conh·ollata' e sotto la responsabilità del rispettivo Capo Ufficio che firmava "d 'ordine" le pratiche di ordinaria amministrazione, mentre rimaneva la titolarità del Capo Servizio per quelle di rilievo. Al Capo dell'Ufficio 'Bonsignore' in particolare 11enù ano date le attrilmzùmi efamltà Ji can111nda11te {)i corpo e la finn a per tutte le que.1/ioni Ji carattere tecni.co profe,1t1Ùma.Li inerenti aL m11tr0Jpio1uzqgw, consentendo alla Sezione una particolare e forte autonomia, forse proprio in conseguenza dell'attività svolta negli anni precedenti e delJa stretta collaborazione fra il colonnello Emanuele, da tempo alla direzione deUa 'Bonsignore', Ciano e Anfuso 1"J. Queste furono comunque le direttive del Capo Servizio, generale di brigata Giacomo Carboni, che aveva assunto l'incarico nel novembre 1939 per lasciarlo ad Amè il 15 settembre 19401-, . Dopo pochi mesi il controspionaggio, come si vedrà, sarebbe stato scorporato dal S. I.M. e reso totalmente autonomo: non fu tale però che per breve tempo. Quali che fossero le proposte deJ passato trentennio relative alla riorganizzazione del Servizio, è opportuno ricordare che al l O gennaio 1940 la sua struttura era Ja seguente: vi era la divisione in tre branche, che corrispondevano alle attività previste, cioè .,itua.::.ione, of(eJa, dife,ia. Continuava la doppia dipendenza del Servizio dal Capo di Stato Maggiore dell'Esercito per quanto riguardava la parte informativa tecnico-militare e dal Ministero della Guerra per la parte amministrativa, disciplinare e organizzativa. Il Servizio aveva una Direzione Centrale 181 comprendente una Sezione 1
IL1940
16) Diploma11co Ji carriera. si,gre1ario cli Ciano, del qua le go-
devo gr.mcl-, lìduc:i,1. 17) Il gener.ale Car-
hon, r iprese la dm,. zione Jel Servizio dall'agosto a ll'S ser· lern6re I 9.(3, comi, 'Commissario'.
18) Clr. C. J\mè. cii. p. Se ss.
117
l9) Per ulteriori dettagli, cfr. Vi,~ani, cit. p.14.
20) Cfr. D.S. b. 279 A, foglio n. 11-1850 clel 24 aprile 1940. li Diario Storico S.1.M. è suddiviso in: organizzazione,
attività informativa, forza. Gli argomen1i trattnti
in
sintesi
hanno poi dei riferimenti negli a llegati al Diario. Per le norme che riguardavnno la redazione dei Diari Storici, cfr. Circolare n. 3766. Srr"bi, ,n C1urr11, Ministero della Guerra - Comando del Corpo di St.110 Maggiore, § 90. Roma, ls ti1u10 Poligratìco dello S1a1o, 3 febbraio 1940.
118
offen.._1i"a caratterizzata da una poliedrica attività operativa e da una notevole libertà di iniziativa. La Sezione t1itua.zùme doveva analizzare le informazioni pervenute, e gli analisti lavoravano per aree geografìche. La Sezione era anche il pilota delle attività di ri cerca informativa. La Sezione Jijèn..,iva aveva il compito di contrastare, in termini preventivi e repressivi, lo spionaggio e il controspionaggio n emico. Altre Sezioni erano la Tecnica, per le intercettazioni; la Crittografica per la codificazione e decodifìcazione; la fototipografìca per le riproduzioni di ogni genere necessarie agli uffici; la Sezione chimica. Nel 1941, come si vedrà oltre, fu aggiunta una Sezione Censura, già quarta Sezione della 'Calderini ', che doveva occuparsi degli organi di censura, della loro direzione nonché della elaborazione e diramazione dei risultati ottenuti. Il panorama della raccolta delle informazioni e il controspionaggio non è completo: vi erano infatti g li Uffici T (Informazioni) delle Grandi Unità, ma questi, a giudizio di Amè, erano prù,i Ji qua/.Jiac1ifund.011alità per Jeficienza qu,1.!itati11a di perJonale e di mezzi e... non erano Jorretti da compren._1ione e Òa collaborazione pruJo gli StatiMa.tJ.tJiori rùpettù,i. Il 3 febbraio 1940 furono emanate le disposizioni per il Serl'Ù.io in guerra, relative anche al servizio di polizia in guerra, a volte, tra l'altro, diretto ad impedire lo spionaggio e il sabotaggio. All 'art. 19 delle disposizioni, si precisava che il S.I.M. presso l'Alto Comando era l'organo centrale di polizia militare della zona di guerra che interessava l'esercito mobilitato; doveva dirigere e coordinare i] servizio di controspionaggio. Gli Uffici Wormazion.i di Armata avevano gli stessi compiti del S.I.M., ma limitatamente ai rispettivi territori di competenza 19). Per quanto riguardava l'estero, vi erano i Centri e gli osservatori militari. Il problema vero, sostanziale, sorse il 24 aprile 1940201, quando per disposizioni del generale Soddu, Sottosegretario di Stato alla Guerra, il S. l.M., come sopra anticipato, venne diviso in due organismi separati e indipendenti fra loro, &azionandolo ed indebolendolo: fu creato così il Ser11i.:::io 0/fenJi"o, competente sulla situazione, sulla ricerca, su llo sfruttamento ed elaborazione delle notizie, sempre denominato S.I.M.; il Ser11i.zlo Dife11,1ivo, che si sarebbe occupato di Controspionaggio Militare e Servizi Speciali, il C.S.M.S.S.; in tempo di pace avrebbe dovuto avere competenza su tutto il territorio militarmente sottoposto al Ministero della Guerra. In caso di conflitto, così come il S. I.M., il C.S.M.S.S. sarebbe stato inserito nell'Alto Comando, quale or_9a.110 centrale di polizia milù:are anche per i territori occupati Jalledercito operante, provvedendo di.rettamente alle pratiche Ùzerenti a mobilitazione dei propri organi. Nella stessa circolare si indicava che le relazioni tra i due Servizi avrebbero dovuto condurre alla integrazione delle rispettive attività con contatti che dovevano essere stretti e continui, nonché il reciproco scambio di ogni notizia o materiale interessante l'altro. Il nuovo Ente avrebbe avuto anche una gestione amministrativa autonoma regolata con la stessa procedura seguita dal S.I.M., nell'uso dei mezzi finanziari e della loro rendicontazione. Fu forse questo il problema burocratico-
IL1940
(iQAflUJ
orn OQGANIZZAZIONt
All . n° 2 el
lnFORMAllVA
OFFW51VA
ALL • 11
ì1A~Gl3 1940
-m1~
Diario storico
del 12 a gosto 1940
- ------L 'or_9anizza.zione del S.I.M. Ilei ma.ggw 1940.
IL1940
119
finanziario più' delicato' da risolvere perché si trattava di togliere al Servizio Offensivo, cbe resisteva a questa pianificazione, parte delJe risorse per aUocarle al Difensivo, che avrebbe quindi potuto disporre in modo autonomo. Gli altolocati appoggi (Ciano e Anfuso) del colonnello Emanuele erano riusciti a sottrarre il controspionaggio, con le sue attività 'particolari', alla djpendenza di vertice del Servizio. Nella dizione di questo nuovo organ ismo si trovano quei 'Servizi Speciali', che, secondo il Viviani, erano già presenti nel 1936. Pochi giorni dopo, il 18 maggio 1940, il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito Graziani, nel confermare le disposizioni impartite, inviava una lettera al Sottosegretario, indirizzata per conoscenza al generale Carboni per il S.I.M. e al colonnello Emanuele, per il C.S.M.S.S., indicando Le direttive in caso di entrata in funzione dell'Alto Comando: il S.I.M. avrebbe avuto a ppunto u na duplice dipendenza e cioè, per gli aspetti prettamente mil itai; (le notizie su eserciti stranieri, attività degli organi
' ~u. on• p1.r ,onci'c
• o"'rtun ~!'1>'""1
54 I IO"'
con
s,n
~qom o lru.
c;c
i'oru or no.!t
<.
11~ f.>(r"r, bur
~,o.,c ~ol'eq:,rnc:11! con o lr,
m,n1 . . r,,.,
V
CAPO !)I
u~ic.10 - - - - ~ - - - - . - - - - 1 · c ; A L O E 'RIN t.
L'orgaru"zzazione òel S.l.M. Ile! giugno 19 40.
120
IL1940
r
del Servizio nelle Grandi Unità sottoposte all'Alto Comando) dal Sottocapo di Stato Maggiore; per servizi di altra indole dal Sottosegretario alla Guerra (Soddu). Anche il nuovo Ente, in caso di conflitto, avrebbe avuto una duplice dipendenza, ovvero dall'Alto Comando (Sottocapo di Stato Maggiore) per quanto aveva tratto con le Grandi Unità, ad esso sottoposte e la zona di operazioni, mentre sarebbe d ipeso dal Sottosegretario alla Guerra per ogni diversa questione. In quel documento si legge all'ultimo capoverso che il C.S.M.S.S. avrebbe tenuto al corrente .. . come attualmente, V.E. e L'A.C. [Alto Comando] delLe principali que.Jtumi e.1orhitanti daLl'anibito di òipendenza rùpettiva 2 ') . Non era però ind icato quali fosser o queste quutioni. Il 17 giugno 1940, a conflitto iniziato, dunque il C.S.M.S.S. dipendeva dallo Stato Maggiore dell'Esercito per quanto riguardava la difesa dallo spionaggio nemico e JaL M inidtero per il ruto eper i dervizi .,peciaLi 22> • L 'organizzazione informativa offen.1iva periferica aLl'e<1tero all' l l giugno
-,
T
A
B
U~tCIO
:;
22) M7 b. 408, p rot. o. 90 segreto.
-,
1 ug1G10 I
2 1) D.S. b. 279 A. foglio n . 1365 del 18 maggio 1940.
E GEO
u§1c10 - - -..---f • Z U RE lTI • t -- , - - - - --,
'l" ~u
.1 0 11.,
lvro,e,ocol....i.
• Oroe~tc.11
l" lc.:r.10<\• l!ialca"I•
4•
~ \10"\C
A,la Amcr,cllc
IL1940
121
ORGAN I
PERIFERICI DEL S.1.M. NEL TERR ITOR IO NAZI ONA LE
]is!oGa:z.Io ne
dene
S ~atis Hc s ,
Sezioni
S ezioni I. [
NUCLEO PALEQMO ......
....
I
.,. j
/
I
Sarcle9 n a
o ~
o
r
~ <i V
v:
.,..
.•
t"'~··· "·
..:
I)
T U N I
•
A
N
_.•. __ _ __ _ _ ...__ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _E_ _o:___ _.s._"""_·_..s:-'""-"'=--__J
Gli organi periferici iJel S .J .M.: k Sez ioni S tatidtica e il N ucko Pakrnw.
122
IL1940
1940 era la seguente: dalla seconda Sezione 'Calderini' dipendevano gli informatori e gli agenti della Centrale; l'organizzazione periferica all'interno (Sezioni Statistica e Nucleo Palermo, dalle quali dipendevano gl i informatori); l'Ufficio Albania Centrale; i Centri all'estero; gli Addetti militari all'estero, per l'attivitĂ informativa. Per quanto riguardava le Sezioni Statistica, ve ne era una a Torino (MED) competente sulla Francia con particolare attenzion e alla frontiera alpina; Milano (IGE) orientata alla Svizzera e io funzione antifrancese, con particolare riguardo al teatro d'operazioni alpino (italo-francese, italo-svizzero, franco-svizzero); Trieste (PAN) che aveva come obbiettivo la Jugoslavia in particolare e la penisola balcanica in generale. Esisteva un Nucleo a Palermo, competente suli 'Africa settentrionale, specialmente focali zzato sulla Tunisia e sull'Egitto. Vi era l'Ufficio d_j Albania, competente sulla Grecia e Jugoslavia, che comprendeva la Centrale cli Tirana con i sottocentri informativi di Berat, Burli, e Kruja e i Centri di Argirocasto, Durazzo, Corista con sottocentro a Pogradec, Pishkopja, Scutari con sottocentro a Kukes, Valona. I Centri all'estero erano localizzati ad Algeri (per il nord Africa); Basilea (con competenza per la Francia, specialmente Alta Savoia); Beirut (Siria, Libano, Turchia, Iraq, Transgiordania, Palestina, Egitto, Grecia e Cipro, con particolare riguardo a questi ultimi quattro territori); Cairo (Egitto e Palestina); Janina (Grecia); Salonicco (Grecia, Bulgaria e Turchia). Erano attivi anche gJi Addetti militari, per lo stato di accreditamento e quelli limitrofi ad Ankara, Atene, Berlino, Belgrado, Berna, Bruxelles, Bucarest, Budapest, Helsinki, Lisbona, Londra, Mosca, Parigi, Riga, Shangai, Sofia, Stoccolma, Tangeri, Tokyo, Washington. Per quanto riguardava l'organi.zza.:done informativa oflen.1Ăš1a peri/eri.ca preJdo le UnitĂ operant~ gli Uffici 'I' d'Armata erano situati a: - Rivoli, per la 4" Armata: la sfera d'azione era la frontiera alpina occidentale da Monte Granaro al confine franco-svizzero; - MondoVl, per la l" Armata: competente per la frontiera alpina occidentale, dal Monte Granar e al mare; - Gorizia, per la 2" Armata, con competenza per la frontiera; - Torino, per la 7" Armata e Verona per la 6" Armata (Po), che garantivano una massa di manovra alla frontiera alpina orientale dal Monte Pomario al confine tedesco-jugoslavo; - Trieste, per 1'8" Armata, competente per la fro n tiera orientale dal Monte Pomario aJ mare. Fuori del territorio metropolitano vi era un Ufficio in Tripolitania per la 5" Armata, con sfera d'azione sulla frontiera tunisina; in Cirenaica per la 10" Armata, per la frontiera egiziana. Per gli Uffici 'I' di Corpo d'Armata: - a Palermo, per il XII C.A., deputato alla raccolta delle notizie su eventuali azioni nemiche in SiciEa; - a Cagliari, per il XIII, per le notizie su lle possibili azioni nemiche in Sardegna e in Corsica.
IL 1940
123
23) D.S. b. 279 t\ , giugno 19'"10.
Vi era inoltre un Ufficio Albania a Tirana, competente per la Jugoslavia e la Grecia, oltre al già ricordato U ffìcio Albania del Servi.zio 23>, [) S.I.M. aveva alle sue dipendenze l'Ispettorato Uffìcj Segreteria Statistica Militare con sede a Alessandria, Bologna, Roma, Napoli, Bari, Cagliari, Siracusa, che si occupavano deJla censura delJa posta militare da e per le Armate, l'Africa Orientale Italiana (Napoli), l'Albania (Bari). Non era semplice l'organizzazione un servizio di censura e nel giugno del 1940 fu svolta, a quanto ricorda il Diario Storico ili quel mese, una azione continua per assicurare una unità lavorazione e di efficienza. In quel mese, in base al decreto n. 2247 del 12 ottobre 1939 che lo prevedeva in caso guerra, la censura passò da occulta a pale.1e e ciò comportò il cambiamento di denominazione degli Uffici Statistica Militare in Uffici Censura posta militare. inoltre il Nucleo di Palermo ebbe l'incarico di studiare ed eventualmente predisporre il suo spostamento a Bari, per avviare un'attività particolarmente rivo1ta all'Oriente Mediterraneo. Per quanto riguardava alcune razionalizzazioni, la direzione del S. I.M. si orientò al riutilizzo personale che già apparteneva a Centri ormai in territorio nemico: in particolare il Centro di Beyruth si ridislocava a Smirne; quello del Cairo a Barcellona; quello di Algeri a Tetuan (Marocco spagnolo). Fu dato forte impulso alle intercettazioni deJle radiodiffusioni estere, attivando anche altri posti ascolto h24. A Forte Braschi fu installato l'impianto del gruppo di stazioni RT deJla Centrale. Furono messe in funzione anche cinque stazioni RT per il collegamento fra la Centrale S.I.M. e gli uffici 'I' delle Armate del gruppo ovest. Fu altresì messa in cantiere, in quel primo mese di guerra, la costituzione di un Ufficio "Propaganda Truppe Operanti" (U.P.T.0.) aUe dipendenze del S.I.M., il compito de] quale era di preparare e diffondere propaganda di carattere militare sia presso le unjtà operanti dell'Esercito Italiano, sia verso le truppe avversarie. L'Ufficio fu costituito pochi giorni dopo, il 21 giugno, anche in relazione agli accordi intervenuti fra lo stesso S. l.M. e il Ministero della Cultura Popolare, dunque totalmente ex novo, con: un Capo Ufficio; una prima Sezione "coUegamento con .M.jnistero della Cultura Popolare'' che consentiva il raccordo con i rappresentanti della stampa italiana e estera; la Sezione poteva distribuire alle truppe opuscoli, pubblicazioni e riviste carattere mjJitare, relative all'Italia e agli Stati con i quali il Governo aveva mantenuto relazioni o erano potenziali nemici, a volte pubblicate dallo stesso Ufficio. Avrebbe dovuto anche curare le richieste di materiali e mezzi a l Ministero della Cultura Popolare. Vi era una seconda Sezione "propaganda verso le truppe operanti'' che, tra l'altro, era in contatto con l'organizzazione censura militare, per comprendere lo spirito delle truppe, analizzandolo e proponendo le misure necessarie a mantenerlo elevato. Una terza Sezione "propaganda verso le truppe avversarie", in collegamento con il Ministero degli Esteri e quello della Cultura Popolare do-
ru
ru
ru
ru
ru
ru
ru
124
IL1940
veva contrastare la propaganda avversaria e effettuare la propria, allo scopo di ridurre l'effiàenza JeLIL forze armate awe1,1arie, Jeprùnenòone iL morale, agendo ,1t1!Le mùwran;::,e etniche incorporate, .1ug!i uomini Ji co/Qre eccelera. È di particolare interesse i] fatto che, nell'approntamento di personale e mezzi, fossero rich ieste anche alcune auto-cinema, provviste di sonoro, per iniziare subito a proiettare dei film di carattere militare fra le truppe. Alle auto-cinema potevano essere aggiunte anche deJJe macchine da presa, per riprendere momenti importanti sulla vita delle Forze Armate e proiettarli in seguito presso le truppe: iJ cinema da tempo aveva Fatto il suo ingresso nella vita militare e si pensava alle prime c,mwat troupe. La radio era già piuttosto diffusa in Italia e il fascismo ne aveva fatto un utile mezzo di propaganda per un ventennio: ma si decise comunque di dare un ulteriore sviluppo all'organizzazione radiofonica, in modo che una azione di propaganda ben concertata potesse raggiungere in viva voce le unità avanzate. In un secondo momento, in accordo con i Ministeri degli Esteri e della Cultura Popolare e quello dell'Aeronautica, si sarebbe potuto dare inizio alla propaganda verso le truppe avversarie, dopo aver deciso come agire. Per quanto riguardava la censura, quella civile, il 22 giugno erano stati costituiti: gli Uffici Provinciali di censura postale; gli Uffici censura postale estera; l'Ufficio censura posta prigionieri di guerra; la Sezione censura telegrammi estero. Il S.l.M. prese contatto con la Presidenza deJ Consiglio dei Ministri, per impedire che vi fossero sovrapposizioni tra il servizio di censura militare e quello della censura civile. Il 12 luglio successivo, con disposizione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, anche la censura della corrispondenza militare sarebbe dovuta passare alle dipendenze dell'autorità politica (i prefetti delle province). U S.I.M. non era affatto d'accordo e fece presente al Gabinetto del Ministero della Guerra che la censura attuata dai vari uffici militari aveva scopi e finalità diverse da quelJa effettuata dall'autorità politica; inoltre sottrarre la censura della posta militare all'autorità militare voleva dire perdere uno dei mezzi più importanti per conoscere lo spirito delle truppe, quello delle popolazioni e soprattutto per salvaguardare il mantenimento del segreto militare; ed era quindi altamente consigliabile che l'organizzazione della censura miJitare rimanesse così come era, almeno per la parte preesistente alla dichiarazione di guerra. In particolare, il Servizio propose ch e rimanessero in funzione gli Uffici preesistenti alla data del 10 giugno: gli Uffici di censura posta militare di AJessandria, Bologna, Bari e Siracusa (revisione della posta militare, per tutela del segreto militare e controllo dello spirito delle truppe). Propose altresì l'abolizione1 perché costituiti dopo il 10 giugno, degli Uffici posta estera, le Sezioni telegrammi estero, la Sezione censura speciale Vaticano (costituita circa un mese prima); l'Ufficio censura posta prigionieri di guerra. Questi Uffici, ad eccezione d ell'Ufficio Centrale cen s ura posta militare di Roma (che rimase in funzione limitatamente aUa censura della posta aerea, alla censura speciale e a quella della posta aerea estera jn transito),
lt1940
125
~
COMANDO SUPREMO .. S.I.M. 5f ZIONt CtN5URA
OQGANI
DI
•a:::sca11 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
11,,,mlli
I
I r-...a ____ _,__ _ _ _ _ ___,,. I
~ I J
~
Lt <J•nJ•
-
o.,,_.,_,,
r r- ""l".':/V /,MJlf W
--------------------LOOO
OIPE110EnZE
- -.. U!Pf lQ O MA
f.., /J,I,,, m:/t/.,, • •• • • • /},!',.,,~'*a • , ,... '"'f.''.J"I /,,t1n~o " .itJ/1 , /,,11,
- - • Q'/'""""'' f ''
r;tHrJ~ /ffl'(('o
- - - /J,,'a,-n,.~NfN'
d•U'f'/, .,.,.,.
- - -
.,,..~.,.,J, ..10.
D,,,,,j,tt,#
"'
~
/~
I!
Gli organi iJi ce1ldura ùel S.I.M. e le Loro iJipenùenze.
furono sciolti il 20 luglio successivo e il personale fu congedato. La funzione di censura fu accentrata presso le Commissioni Provinciali dipendenti dai prefetti. Fu comunque data disposizione ai Comandi di Armata, al Comando Superiore delle Truppe d'Albania e ai Comandi del XII, XIU e XIV Corpo d'Armata, affinché la censura militare presso le Unità mobilitate fosse svolta saltuariamente, allo scopo di evitare ritardi possibili, e su determinati blocchi di corrispondenza. Contemporaneamente fu preparato un promemoria per il Sottosegretario alla Guerra, affinché venisse costituita presso ciascuna Commissione provinciale, una Sezione censura militare, attivata da ufficiali: le corrispondenze militari avevano un notevole volume e soprattutto l'au-
126
IL1940
torità militare doveva essere messa al corrente ditale censura, mediante relazioni compilate dai Capi ·1!'6/JETOSezione; vi era dunque la necessità e la convenienza ad attuare un indirizzo unitario di censura militare, proprio mediante direttive impartite dal S. I.M. ai Comandi di difesa territoriale, ai Capi Sezione censura e, per conoscenza, ai presidenti delle Commissioni Provinciali. Per quanto riguardava l'effetto propaganda, la cui necessità sorgeva anche dalle notizie ricavate dalla ;.,.ir,o(./1,pJD,,p,, censura della posta militare, solamente nel luglio successivo fu possibile costituire in modo embriol--;, nale un U.T.P.O, al quale furono assegnati alcuni ufficiali per permetterne l'immediato inizio d'attiI I vità. Verso la metà di luglio ne venne definita l'orl I I I ganizzazione interna su tre Sezioni. I I Il S.l.M. decise in quei primi giorni di guerra come e I IT quando compilare i documenti informativi periodici, che si sarebbero concretati in un "Notiziario giornaliero", da diramare fino ai Comandi di Armata: questo foglio doveva contenere quelle notizie che interessavano in particolare i piani di operazioni attuati ed eventuali; doveva essere inoltre preparata una "situazione settimanale", diramata fino ai Comandi di Corpo d'Armata, che presentava l'esame della situazione del momento finalizzata ai piani operativi, interessanti direttamente l'Italia. In questo tipo di "situazione" si doveva anche redigere una situazione politico-militare riguardante le tre grandi potenze mondiali che non erano ancora entrate in guerra e cioè l'URSS, il Giappone e gli Stati Uniti. Doveva essere anche compilato un "Notiziario mensile", diramato fino ai Comandi di Divisione, con l'esame della situazione per tutti quegli Stati ai quali il Servizio si interessava; er ano pubblicati inoltre studi particolari compilati in base ad ordini specifici pervenuti. Vennero anche potenziati il servizio fotografico e quello chimico, con aumento di personale, in modo ch e potesse essere garantita la necessaria efficienza nella fase ormai operativa. Il 20 giugno fu istituito un nucleo del S.I.M. destinato a seguire la Sezione operativa dello Stato Maggiore dell'Esercito in zona di operazioni; fu nominato l'ufficiale di collegamento fra il S.I.M. e gli organi di vertice dell'Esercito, e fu attivato il collegamento rad iotelegr afico necessario tra l'ufficiale e la Centrale. Vari furono i cambiamenti di dislocazione o di competenze dei Centri o delle Sezioni in quella primissima fase del conflitto, tanto che il 22 giu-
·-, 1; I
L!:
--,,,
IL1940
117
è
'{ ,
'
.
s;b
•
, ;
~
\
,~~
~
,, ., \)
Il
La copertina '.!tan'JariJ' ùel Notiziario melùlt'k.
UB
IL1940
gno furono predisposte ulteriori misure atte a assicurare l'aderenza del Servizio alla mutante situazione militare e politica: infatti la Sezione MED (di Torino) ebbe l'ordine di spostarsi in territorio fran cese, con compiti in.formativi Jiretti rivolti ver.10 avvenimenti e orientamenti politici e militari in /(Me Ji armi.itizio òi controllo. Nel luglio successivo, infatti, furono impartite direttive affinché fossero reclutati degli informatori oltre frontiera, in modo da predisporre una rete efficiente per una intensa attività informativa, stabilendo anche la costituzione di un collegamento radio tra MED e i suoi informatori. Anche IGE (Milano) doveva tener pronto un nucleo da poter spostare oltre confine appena possibile. Il 24 giugno, in seguito all'avvenuta dichiarazione di guerra, anche il S.I.M. fu mobilitato a tutti gli effetti241, con la quaiifica di ente organizzativo del M.inistero delJa Guerra, invece che di organo operativo dello Stato Maggiore, come sarebbe stato più corretto, al la luce della lettera del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito20i e il 2 luglio successivo fu stabilito che l'Ufficio del generale Capo Servizio, l'Ufficio del Vice Capo Servizio, le Sezioni dell'Ufficio dituazione 'Zuretri', le Sezioni operative dell' Ufficio 'Calderini' (esclusa la quinta crittografica e la sesta coUegamento intercettazioni), dovevano venire considerati come presenti in zona di operazioni: questa decisione aveva effetto anche per quanto atteneva al trattamento economico del personale del S.I.M. Per quanto riguardava la Commissione d'armistizio tra Italia e Francia, elementi del S.I.M. furono assegnati per le sessioni di lavoro, e un ufficiale fu incaricato del collegamento con la Sezione MED - Torino. Altro personale fu inviato a Parigi per ricercare (e asportare) materiale documentale interessante l'Italia presso quei ministeri: una pratica sempre attuata dopo una occupazione, che ha coinvolto oltre la Francia, al momento opportuno, anche J'Italia e la Germania, da parte delle Forze armate occupanti. Alla fine di giugno 1940, come conseguenza della nuova situazione che si era creata nella regione balcanica e la necessità di vigilanza sull'accresciuto traffico diplomatico tra la Russia e gli Stati balcanici, la Centrale del S.I.M. decise di far ripiegare il Centro offensivo di A1geri, il cui Capo giunse a Roma via Tripoli; i Centri offensivi del Cairo e di Beyruth, via Turchia. Pochi giorni dopo però il personale rientrato in patria da quei Centri ritornò nelle sedi originali come membro deUe sottocommissioni italiane, ivi inviate per sorvegliare l'esecuzione delle clausole dell'armistizio italo-francese. Ad esempio, il Capo Centro di A1geri il 13 luglio ripartì in aereo da Roma per raggiungere nuovamente la città che aveva lasciato pochi giorni prima, proprio in qualità di membro della commissione italiana d'armistizio in Tunisia. A mano a mano, con vari inserimenti, tutto il personale rimpatriato iniziò di nuovo la propria attività nel Nord Africa francese. Il 26 luglio 1940 il Centro di Livorno fu soppresso in quanto ritenuto non più necessario. La stessa sorte toccò dopo soli quattro giorni, il 30
IL1940
24) D.S. b. 279 A. prot. n. I 26360 del 24 giugno 1940, a firma Sn,Mu, ,•nlltMegrt!lnrw ti; s,..11,. 25) D.S. b. 279 A. prot. n. 1365 del 18 maggio 1940.
129
26) D.S . b. 279 B, 3 1 luglio 1940.
27) C iovent tl Italiana del Lilrorio.
28) Servizio permanen te elTettivo.
29) D.S. b. 279 D. 12 settembre I 940.
130
luglio, al Centro occulto di Barcellona. Proprio in quei giorni fu deciso che l'indirizzo telegrafico convenzionale del S.I.M. sarebbe rimasto quello usato fino a quel momento e cioè Guerra SERVIMILES - Roma: forse sarebbe stato più opportuno apportare una variazione, considerato che poteva essere già conosciuto da molto tempo anche da chi non avrebbe dovuto. In quel periodo il collegamento con l'Egitto non risultava molto soddisfacente in quanto saltuario e incerto 26>; una delle conseguenze fu quella di prendere più stretti contatti con il Servizio Informazioni ungherese, per costituire in Egitto una base informativa tramite agenti stranieri. Per quanto riguardava i collegamenti telegrafici, furono presi degli accordi generali con il Servizio Informazioni della Marina, per attuare una più stretta collaborazione, allo scopo di avere una celerità ed efficienza nelle trasmissioni delle notizie che provenivano da Gibilterra e da altri centri del Mediterraneo occidentale. L'Egitto era un punto particolarmente importante per la conoscenza di quanto avveniva in Africa settentrionale, ma fu sempre abbastanza complesso raggiungerlo e organizzare in loco una buona rete: ai primi di settembre un agente del Servizio fu inviato in Turchia con l'ordine di cercare di raggiungere l'Egitto attraverso la Siria e la Palestina, la prima ancora sotto la F rancia per mandato della Società delle Nazioni e la seconda, sotto quello britannico. Le risorse umane che lavoravano nella Centrale del S.I.M. al l O agosto 1940, erano le seguenti: ufficiali 23 1; sottufficiali, 207; truppa, 220; impiegati civili, l; porta ordini G.l.L.m, 3. I problemi di personale, in sede e in periferia, non erano trascurabili in quanto, a far data dal 12 settembre 1940, il Gabinetto del Ministero della Guerra aveva disposto che gu ufficiali -inferiori in s.p.e.281, addetti agli organi informativi delle Grandi Unità, dovessero essere talli sostituiti con ufficiali di complemento e il S.l.M. doveva provvedere a tali sostituzioni. Ma il Servizio non disponeva degli elementi per eseguire l'ordine e quindi, con una circolare diretta ai Comandi di Armata sul territorio, comunicò che i Comandi interessati avrebbero dovuto provvedere autonomamente 29>. Nonostante quanto più volte ripetuto dal Servizio verso la fine di ottobre del 1940 circa la difficoltà concreta di procedere, il Gabinetto confermò che gli ufficiali in s.p.e. dovevano fare ritorno ai reggimenti d i provenienza. A dicembre il S.I.M. rappresentò ulteriormente al Gabinetto che gli ufficiali di complemento avevano fornito un rendimento molto inferiore alJ e aspettative nell'assolvimento dei compiti previsti e propose che gJj ufficiali -in s.p.e., già in servizio al S .l.M., fossero inviati quanto meno in Albania per le nuove esigenze informative colà manifestatesi nelle Armate. Malgrado il lungo e dettagliato promemoria, il Gabinetto confermò che il compito informativo doveva esser affidato ad ufficiali di complemento, avendo quelli in s.p.e. ben altre incombenze da svolgere ... i commenti su questa decisione - che rappresenta bene in quale considerazione fosse tenuto il S.l.M. - sono superflui ... !
IL1940
I 0RGANIZZAZI•
oru· Umc,o l.A.IANIA DEL ~.LM.
L'organizzaz.i01ze dell'Ufficio 'l'Albania del S.I..M.
IL 1940
131
30) M l b. 4081;,is, V. circola re nu mero 01/ 14300 de l 9 agosto 1940.
132
Sempre nell'agosto si provvide ad organizzare in Albania una rete radiotelegrafica per il collegamento dei Centri informativi periferici e vennero date le indicazioni affinch é al più presto fosse iniziato il servizio di intercettazione radiotelegrafica alla &ontiera greco-albanese. A Tirana fu infatti attivata una stazione speciale per il S.I.M., o Ufficio Albania, con il compito specifico di intercettare quelle campali militari jugoslave e greche. Si dava intanto grande importanza alla propaganda interna prendendo ad esempio accordi di massima con il Ministero della Marina affinché il sabato fossero fatte delle trasmissioni sulle "notizie da casa", ritenute molto importanti per lo spirito dei marinai in zona di operazioni; anche con il Ministero dell'Educazione Nazionale furono presi accordi per trasmettere, via radio, informazioni e notizie agli studenti che si trovavano sotto le armi; il Ministero della Cultura Popolare si impegnò ad inserire nel "Giornale del soldato", settimanale di notizie per i militari, compilato a cura dell'Ufficio Propaganda Truppe Operanti, temi, racconti e altro materiale finalizzato all'indottrinamento della truppa. Non fu trascurato nemmeno il cinematografo, in quanto furono presi accordi. con l'Ente Nazionale Italiano del Cinema (ENIC) per produrre dei programmi cinematografici destinati alle truppe. Furono fatte varie riunioni con i rappresentanti del Ministero dell'Africa Italiana, per provvedere all'invio di materiale di propaganda in quei territori lontani o per produrlo in sede, considerate le difficoltà di farlo pervenire dalla madrepatria. L'U. T.P.O., o Ufficio 'Capitano Verri', era stato costituito presso lo Stato Maggiore dell'Esercito, S.l.M., ai primi di agosto 194030> con dei compiti specifici: Òo11e,,a pruieJere a!L'attua:à.one dell.a propa_9anda di carattere militare pre.Mo le unità operanti del!'e.Jercito e.1alta11Jo i Jentimenti patrwttici e nazionali,, Jotlten.enòo l'efli,ci,enza morale e I.o Jpirito combattivo de!Le truppe e dando 11ita aJ iniziati"e addldlen:uali verJo i miLiiari e le loro famiglie. Organizzare e Jvo/gere la propa_9anda ai danni òelle truppe a,1verJarie a!Lo Jcopo Ji deprimerne il morale, combattendo I.a propaganda nemica ... l'organo direttivo centrale era appunto il S.l.M.; glj organi esecutivi erano le Jezi.onipropaganòa presso gli Uffici di informazione d 'Armata e le ,:1ott0Je:::ioni propaganda presso g li Uffici o Sezioni Informazioni dei Corpi d'Armata. Erano anche previsti ufficiali P., cioè ufficiali addetti alla propaganda presso i reggimenti. L'attività doveva essere svolta tramite opuscoli, pubblicazioni, giornali, riviste, cartoline, fotografie, fogli di soggetto patriottico militare, messi a disposizione dall'organo centrale di propaganda, il quale avrebbe organizzato, con la collaborazione delle Sezioni, rappresentazioni teatrali e cinematografiche o speciali trasmissioni radiofoniche. Il Servizio inoltre forniva le direttive generali per lo svolgimento dell'attività. Intanto si concretava un piano di pubblicazioni orientative anch e s ulla Jugoslavia, ritenuta importante sia dal punto di vista militare, sia dal punto di vista della penetrazione comunista in un territorio così vicino all'Italia e di notevole interesse bellico. Nei primi mesi di guerra ci fu una notevole attività informativa da parte del
IL1940
D1sL Ot.'\Z1onE Al.
IN
10
1.,,...,0
,,,o
Ll"IOI\ : -
1
C.UtT-""-'-
' Wtll0ft.)1'1U.&
El
HJlfl.O
à
leTT•CoC.TaO
À
· ~UL")
•
.StT1'ec.1e11.•
,_
,.tTi · · ·••t1'W'"'11ellt
" .. ,i.,tAT•
••
••••&'IH.I
C.tl'f'tTll'a.te1't
IL Servizio Informazioni Militare teòuco in Francia, JeconiJo ii S.LM.
IL 1940
133
31 ) La sede cen1 rale
<le i Servizio I nf'ormazion i tedesco " ra a Parigi nel celebrè hotel l,llfdù1.
32) Crr. Ni\ Rt\ Washington, Oocuments, microfilm serics, reel 12440, p. 224789-94, anc hi, per l'incontro a Gardo ne Riviera del 16 e 17 sellembre, 1935, trn il genera le R oatt a e Ca1'aris: s i tratta di docu mc nri del M inis tero degli AJJ'ari Esteri ted esco.
33) D.S. b. 279 D. n. 141788 JeJ 9 settem bre 1940.
B4
S.I.M., che si dovette attrezzare per far &onte alle nuove esigenze del con8.itto e per approfondire l'organizzazione di Servizi di informazione stranieri (soprattutto francese e inglese), anche cercando di comprendere le loro procedure nel controspionaggio, per l'individuazione di agenti nemici. Particolare interesse fu rivolto anche al Servizio Informazioni tedesco, specie alla sua struttura, organizzazione, dislocazione e attività in Fran.cia31 i. Ai primi d-i settembre 1940 il generale Giacomo Carboni, ancora Ca.po del Servizio, si recò a Venezia per incontrarsi con il Ca.po del Servizio Informazioni tedesco, ammiraguo Ca.naris32' . Gli incontri tra l'ammiraglio tedesco e il Ca.po pro-tempere del Servizio italiano erano stati numerosi anche nel passato, soprattutto quando si trattò cli coordinare l'intervento in Spagna. QueUa riunione durò quasi due giorni, durante i quali fu analizzata la situazione dell'Africa settentrionale francese e fu valutata l'opportunità di inviare degli osservatori tedeschi che si appoggjassero alle delegazioni presenti nella Commissione di armistizio italiana con la Francia. Fu anche valutata la possibilità di impiegare in eventuali operazioni dei cittadini tedeschi, che erano stati recentemente rimpatriati e conoscevano l'area e le lingue locali. La recente costituzione di dodici nuove divisioni in Inghilterra.fu oggetto di co1loquio. L'incontro prese in considerazione inoltre i pozzi petroliferi romeni e la difesa da atti di possibile sabotaggio. Alla controparte italiana fu comunicato che era stato organizzato un servizio di informazioni tedesco verso l'URSS e che era stata intensificata 1'artivi.tà informativa nella Francia non occupata e io Spagna. Sempre ai primi di settembre fu attivato il co1legamento a mezzo telescriventi tra il S.I.M. e il S.I.A., per cui il S. I.M. veniva collegato rapidamente con lo Stato Maggiore Generale, con lo Stato Maggiore tedesco a Berlino. con il Reparto Informazioni della Marina e il Servizio Informazioni dell'Aeronautica. Il 9 settembre il Sottosegretario di Stato Soddu ritenne necessario intervenire di nuovo sulla clivisione di competenze tra il S.I.M. e l'organo di controspionaggio militare33>. AJ S. I .M. competeva la ricerca, iL ,1agLio e L'elabora:done delle informazioni per poter cono,1cere, in ogni momento, Le e/fettù1e JitutU:ioni militari t1trani'ere, con un campo operativo esclusivamente militare ed una proiezione considerata prevalentementeeJtema. U C.S.M.S.S. doveva provvedere alla difec1a della corriJponJente attività in.formativa Jtraniera, a:zione e quituli Jife.1a tanto intenuz quanto e.1tema. Le altività dei due .:1ervi.zi avrebbero dovuto comunque JvoLgerJi altral'erJo una propria rete di centri che oaL territorio si irradiasse all'e.Jtero. IL rilpettn a,JJoLuto e totale della propria J/era d'a..:done, avrebbe evitato, ùzte,feren.ze da1m0.1e e d&perdimento Ji energie, e avrebbe agevolato ao un tempo la piiì. red't)itéia convergenza delle particolaria.ttività. I due Servizi dovevano continuare a dipendere direttamente dal Sottosegretario di Stato e non avrebbero dovuto stabilire contatti con altri Ministeri. Potevano corrispondere direttamente soltanto con gli organi similari del Ministero della Marina e dell'Aeronautica, esclusivamente per quanto riguardava la collaborazione nelle rispettive competenze.
lt1940
A metà settembre l'allora colonneUo Cesare Amè assunse la carica d_j Capo de] Servizio Informazioni Militare, a l posto del generale Giaco mo Carboni. Il suo nome in codice, per tutta la durata del suo mandato, fu 'Armando', per cui tutte le comunicazioni firmate con quel nome provenivano direttamente da lui. Gli altri ufficiali avevano anch'essi un nome in codice la cui lettera iniziale corrispondeva a quella del loro cognom e. Il giorno successivo alla nomina di Arnè, a far data dal 20 settembre successivo, il Sottosegretario di Stato Soddu dispose che l'Ufficio degJj Addetti militari e l'Ufficio del S .I.1\tl. che provvedeva alla propaganda dell'esercito, cioè l'ex UfEcio 'Verri', passavano alle dirette dipendenze del Gabinetto del Ministero della Guerra3~1• Lo stesso 20 settembre, sempre per ordine del Gabinetto, le relazioni quindicinali, le lettere incriminate e tutte le altre notizie relative alla censura dovevano essere inviate dalle Commissioni provinciali al Ministero della Guerra, cioè al C.S.M.S.S. a Roma. Parimenti il S.I.M. proponeva al Gabinetto di sopprimere la carica del Vice Capo Servizio poiché non più di a lcun interesse, considerat a la semplificazione apportata; dal punto di vista operativo, Amè propose di potenziar e l'attività del S.I.M., sopr attutto nei paesi del Mediterraneo dai Centri della Spagna per il Nord Africa francese e da Salonicco per la Palestina e la S iria. Amè propose anche di ristabilire l'organizzazione informativa verso la Francia e le terre da essa controllate o in qualche modo influenzate3~' . E ra evidente che l'interesse politico-militare verso la Turchia, l'Egitto, la Palestina e Ja Siria era sempre più forte, in quanto era chiara la funzione strategica del Mediterraneo non solo ai fini delle operazioni italiane, ma soprattutto con riferimento alla risoluzjone stessa della guerra. In particolare occorreva quantomeno a umentare l'efficienza pratica degli organi informativi stabiliti nel Nord Africa francese (Tunisia, Algeria, .M arocco), dove in realtà la rete era già stata attivata precedentemente e dava garanzie di efficienza. Era quindj necessario ristabilire La rete che era stata limitata dalla guerra e per far questo erano stati appunto inviati elementi alJe sottocommissioni di controllo delJ 'armistizio con la Francia. Erano partiti ufficiali preparati, i quali però venivano quasi totalmente assorbiti dal lavoro delJe sottocommissioni e non potevano riferire direttamente quanto potevano raccogliere in termini informativi: questi elementi venivano quindi considerati completamen te perduti ai fini del S. I.M. Il primo promemoria operativo di Amè, in qualità di Capo del Servizio, tracciava linee chiare e direttive già piuttosto precise per quanto riguardava il lavoro informativo nel Mediterraneo. A1 22 settembre 1940 l'organizzazione del S.I. M. divenne la seguente: Capo Servizio; da ]ui dipendevano direttamente: - la Sezione personale e amministrazione; - la Sezione crittografica; - l'Ufficio 'Calderini' con tre Sezioni: la prima: ordinamento, mobilitazione, addestramento, Segreta, Poligrafico, cifra. La seconda: spionaggio e
IL1940
34) M7 b. 408 bis, cìrc. n. C/15630 del 20s<.'tte:mbrc 1940.
35) D.S. b. 279 D, n. 324 C.S. del 18 Sei • 1embre 1940.
135
GRAFICO INDICANTE L'O~GANIZZAZIDNE ATTUAU DEL
1\IIOJAL!
lll
&MWIW1$TIAZIDIIC
I/orgamzzazi.one iJel S.J.M. nel <,ettemhre 1940.
revisione stampa. La terza: mezzi tecnici, collegamenti, intercettazioni; - l'Ufficio 'Zuretti' con quattro Sezioni: la prima, Europa occidentale, impero britannico, Mediterraneo e Vicino Oriente. La seconda: Europa centrale e orientale. La terza: Balcani. La quarta: Asia e America. Da questo Ufficio dipendeva anch e il gabinetto fotografico e riproduzione. Pochi giorni dopo aver assunto la direzione del Servizio, Amè fece presente alcuni problemi riguardanti il personale, tornando sul problema dell'utilizzo dei capitani in s.p.e., per i quali il Gabinetto aveva deciso il rientro ai reggimenti di provenjenza con l'eventuale sostituzione di personale di complemento. I capitani presenti nel S.I.M. facevano parte di un personale ormai addestrato o con particolari specialità , per essere ad
136
IL1940
esempio degli esperti crittografi. La sostituzione di questo personale, insieme alle continue sottrazioni di ufficiali effettivi specializzati per promozioni, cessione, turni di rotazione, trasferimenti, portava il Servizio a perdere in modo preoccupante personale specializzato in alcuni settori vitali e addirittura funzionava con un inquadramento generale inferiore agli organici di pace, sempre in termini di specializzazioni. Era vero che si potevano addestrare altri ufficiali, ma -il tempo necessario per giungere a dei risultati soddisfacenti dal punto di vista operativo, andava dai quattro ai sei mesi, mentre il conflitto non consentiva dilazioni. La forza presente in Centrale era già diminuita nell'ottobre, rispetto al momento dell'inizio del conflitto: infatti gli ufficiali erano 156, i sottufficiali, 194, la truppa, 187, gli impiegati civili, quattro, mentre tre erano rimasti i portaordini della G.I.L. Agli inizi di ottobre furono impartite nuove disposizioni per la costituzione di Centri informativi ad Algeri e Orano e per attivare un Centro informativo che affiancasse gli organi della costituenda sottocommissione mista di controllo italo-tedesca -in Marocco, a Rabat. Anche Beirut fu notevolmente potenziata per il suo particolare interesse informativo proteso verso l'Egitto. Fu anche istituito un organo di collegamento fra il S.I.M. e la commissione italiana di armistizio con la Francia (C.I.A.F) 36\ soprattutto per poter meglio coordinare e valorizzare il materiale informativo che affluiva sulla situazione politico-militare in Francia e in Nord Africa. Procedeva ovviamente l'attività degli altri Centri disposti in Albania e nei Balcani e di tanto in tanto i Capi centro venivano convocati a Roma, dove venivano impartite le nuove direttive circa l'attività da svolgere. In realtà si prevedeva la costituzione di una Sezione informativa facente parte organica del Comando Superiore Truppe Albania (C.S.T.A.), nel quadro deJle Grandi Unità dipendenti. Sarebbe stata formata da un'aliquota di personale tratto dall 'organico del S.I.M. in Albania, nucleo che
lt1940
36) Per approfondimenti sulla Commissione Italiana di Armistizio con la Francia (C. l.A.F.), V. Romain H. Rai oero, tlf u,,,1nli11i ~ Pltaù,. Storia Jei mppnrti tra tltalit1 t la Fr,111.-ia ili
Viehy. Stato Maggiore Esercito. Uflìcio Storico, Roma, 1990, in due tomi.
137
avrebbe potuto essere opportunamente rinforzato. Veniva prevista poi la costituzione di un Centro C.S. dipendente direttamente dal C.S.M.S.S. Anche gli elementi di questo Centro sarebbero stati tratti dal personale S. I.M. già residente in Albania, che si era occupato fino a quel momento di controspionaggio. Il Centro doveva agire in piena collaborazione con i1 Comando delle truppe, aderendo ad eventuali richieste, specialmente nel campo della polizia militare. In Albania comunque sarebbe continuato ad esistere un Centro, dipendente direttamente dal S.1.M., che avrebbe comunque collaborato col C.S.S.T.A.; per migliorare le potenzialità vennero inviate all ' Ufficio Informazioni Albania due stazioni radio, che dovevano essere ovviamente impiegate oltre frontiera. Il Sottosegretario di Stato nel dare disposizioni per la nuova organizzazione in Albania dei servizi di informazioni, faceva presente che la questione era molto urgente e di conseguenza si dovevano predisporre le conseguenti varianti all'organico del Comando Superiore delJe truppe in Albania; l'organo di informazione e quello di controspionaggio a loro volta dovevano provvedere con urgenza all'immediata ripartizione del personale. Ma tutto questo non era ancora sufficiente per quella che veniva chiamata uigen.:::.a G. (Grecia) . I principali provvedimenti adottati dal S.I.M. alla fine di ottobre 1940 per far fronte alle necessità informative connesse con quella esigenza si potevano così riassumere: un maggiore impulso dato all'Ufficio Albania affinché fosse sviluppata adeguatamente la rete in territorio greco, anche con l'assegnazione dei mezzi necessari (stazioni radiotelegrafiche, macchine fotografiche, etc.); era stato costituito un apposito organo informativo, come sopra visto, e era stato costituito un altro organo informativo speciale presso il Comando Difesa "Bari"; erano stati rinforzati i centri di Skoplje e di Bitolj (Jugoslavia); era stata organizzata in Bulgaria una rete informativa che aveva azione sulla Tracia e su lla Macedonia greca; erano stari predisposti due Centri ad Atene, aventi come operatori anche funzionari di pote!lze neutrali ami.che; erano stati organizzati collegamenti speciali con agenti che operavano in Grecia a mezzo trasmissioni EIAR; erano stari inviaci agenti di nazionalità jugoslava, di provata fedeltà, in Macedonia per reclutare degli informatori da inviare in Grecia; era stata compilata una monografia con la descrizione dettagliata degli itinerari del territorio compreso tra i1 meridiano di Salonicco e il parallelo di Creta; era stato predisposto un organo informativo speciale da dislocare a Corfù, dopo averla occupata, per agire a tergo òe/lo Jchieramento greco aL!afrontiera aLbarl&Je, al seguito del Comando Difesa di Bari; si era anche provveduto alla distribuzione di cifrari di riserva e cifrari speciali per le comunicazioni tra i Comandi operanti. Sempre agli inizi di ottobre fu prevista la costituzione provvisoria di sottocentri C.S.M.S.S. presso le truppe operanti, in particolare a Fiume, Postumia, Tarvisio, alle dipendenze del Centro di Trieste; Como, del Centro di Milano; Cuneo, del Centro di Torino; Ancona, del Centro di Roma.
138
IL1940
-ist r C OP I
A
11& Gn~rra
1
Olit.rlo Sia fc(J -
') 01T 1940 MINISTERO DELLA GUERRA Gabinetto
N° I4S846 di prot . 4I- 3- 7
·-
S,l .•
Roma ,11 22 ottobre I940.xvrrro
™
ALLO STATO MAGGIORE R.ESERCITO -Uff. Ordin. e Mob111t .-ot m. AL COMANDO SUPERIORE TRU?PE ALBANIA (Rif.prom. del IO ottobr e) POSTA JilLIT.ARE AL SERVIZIO INFORMAZIONI MILITARE - SEDE AL c . s .M.S . S . (Risp.f . 9447I del I4 ottobre) SEDE
OGGETTO: Servizio infol'ID8zion1 e c . s.•. s . s . i n Albania.
Date le not e e urgenti esigenze operative riguar danti le G. U. in Albania e dati i compiti distinti stabi liti per gl i or gani in oggetto,dispongo : a)-11 C. S. T. A. deve avere una sezi one I . facente parte or ganica del comando stesso,onde assolvere al servi zio I nel quadro del• le G.U . dipendenti . Sarà formata con un nucleo di per sonale ohe verrà tratto dal= l'organo del S. I.M. in Albania,nuol eo , ohe qualora necessario , potr à essere opportuna.mente r inforzato; b) - 1n Albania deve esser e costituito un centro o.S.dipendente di= rettamente dal c . s . M. s . s . per 1 fini speciali del particolare servizio. Tale centro dovrà agire in collaborazione piena col C. S . T.A ., aderendo alle eventuali riohieste , speoialmente nel oam: po della polizia militare, e tenendolo informato delle risult~ ze della sua attività o delle notizie che venissero in suo pos: seeso , comunque interessanti 11 comando superiore stesso . Gli elementi del centr o saranno tratti dal personale del S. I . M.1n Alba.nia,oocnipatosi finora del servizio di oontroepios naggio ; o ) - in Albania continuerà a sussister e un o entro I dipendente di= rettamente dal S.I.M. con 1 compiti specifici informativi su territorio ester o , in base ai fini generali del S. I.Jd. stesso . Anche 11 detto centro dovrà opportunamente c ollaborare col
./. La divuione iJi competenze tra S.J.M. e C.S.M.S.S. in A lbania.
lt1940
139
- 2 -
comando super iore T.A. , informandolo in modo analogo a quanto det= to pel c . s.-
La nupva organizzazione in Albania dei servizi suddetti
ĂŠ molto urgente : 11 c . s.T.A . deve disporre 1n proprio della sezione I prima del 25 corrente.
Codesto s . M. d'intesa col S.I . M. e col c.s . M.S . S.voglia disporre per le conseguenti urgenti varianti all'organico del c . s.T.A. Il S. I . M. ed 11 c . S.M. S.S . a loro volta pr ovvedano , d ' intesa, all ' immediata ripartizione del personale, onde addivenire all'or= ganizzazione s uddetta.
IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO F 0 Soddu
La ,Jivi,ione òi competenze tra S.I.M. e C.S.M.S.S. in Albania (c1eco11.Ă&#x2019;o fogli.o) .
140
IL1940
ALLEG ATO 1
SITUAZIONE DISTRIBUZIONE CIFRARI
AUA DATA DEL17 D1C.19~0JftX
COMANDO SUPREMO
COM.5UP. F.A.ALBANIA
COM.SUP. F:A.AflllCA SETT.
COM.SUP. f.A. IS.IT. EGEO
t
t
(1 B.1940
GEN. PAPA C# ~
r...t./4
s,-;.t·,1.s.
COM. SUP. A.O.I.
t
'1
B.1940 ro,,~.$,«..J .i/J.J.
GABINETTO
STATO MAGGIORE RE. 5 .1.M.
~ u.+· ALBANIA ,J.
s'!'u."'
EGEO
•
GEN. PAPA
I#~
~TERRITORIO
' N. hi,lono I'*. t ~ · -·n, ~~JM, -/,<,. 6.P. ~~-..;,, A,,,r,.;.w...,"' • ,,,,,.
I• ,IJI;,,,,.;,
-A..S. ~"-.D./.,~,. ~-,p,h·,,,_. v10 ,;,.h,,,.,.,
_,.,.·Ml~,..- &IN·~,,.;_,;
Schema della diAribuzione dei Cifrari.
IL1940
141
37) M7 I,. -108 bis, c irc. n. 125565 del 3 ottobre 1940.
38) D.S. b. 279 E, n.
2/326469.
142
Tale previsione fu fatta dal colonnello Santo Emanuele, capo di quel Servizio di controspionaggio, secondo i] quale quei sottocentri avrebbero consentito ai Centri di controspionaggio di intensificare la propria attività, garantendo alla Centrale la possibilità di avereprontie hen preparali i mezzi occorrenti per !'impianto eJiuu:ionamenlo imme(JiaLo JeL Jer11i.zt{I dl. co11troJpionaggù1 nei territori di e11entual.e offupa;:,ione";' . A volte anche alcuni Addetti militari venivano convocati, come ad esempio il 12 ottobre, que11o accreditato ad Ankara, quando la loro attività fosse risultata alla Centrale deJ S.I.M. non propriamente redditizia, per dare loro chiare indicazioni di lavoro verso una raccolta informativa più interessante e maggiormente focalizzata su interessi operativi. Sempre nei primi d'ottobre 1940 furono iniziaci studi per il potenziamento della rete informativa in Arabia Saudjta, Yemen, Iraq e Iran. 1n quei giorni i] Gabinetto approvò il programma redatto dal S. I.M. per la riorganizzazione deJ servizio informazioni in Francia e nelle terre francesi del Nord Africa. In effetti nell'ambito dell'attività informativa, il S.J.M. in questo primo periodo redasse molte relazioni sia sui Balcani sia su tutta la costa sud del Mediterraneo, Marocco francese incluso, con particolare attenzione al movimento di De Gaulle, alla Siria, Palestina, Turchia, Egitto e ovviamente ai Balcani, i.n particolare anche a1l'operato della Germania nazista, nonostante fosse un alleato, visto sempre, nonostante la collaborazione, come a volte un po' invadente .. . E infatti veniva monitorata anche quella che era una crescente, forse preoccupante, penetrazione tedesca in Bulgaria.;s>, il che lasciava presupporre che la Germania volesse prepararv1 una base di schieramento delle proprie truppe, analogamente a quanto già fatto in Romania, soprattutto in vista dello sviluppo che avrebbero potuto prendere gl_i avvenimenti in quel settore della penisola balcanica. Amè propose al riguardo al Gabinetto di istituire un collegamento ufficioso diretto tra il S.I.M. e il servizio omologo bulgaro; collegamento analogo a quello che era stato preso con altri paesi amici e alleati, cioè con la Germania, l'Ungheria, la Spagna e la Romania. Il servizio di raccolta delle informazioru nelle sedi di armistizio era particolarmente importante e quindi i compiti dei Centri che si riusciva a organizzare in quelle località, erano fondamentalmente di rivolgere l'attività preminente alla costituzione o riattivazione delle reti informative; un secondo compito era quello di sfruttare elementi idonei per la ricerca informativa sia su richiesta dei Capi degli organi di armistizio, sia soprattutto con l'intento di collaborare con la Centrale del Servizio; la raccolta delle informazioni da parte di questi Centri poteva ovviamente avvenire anche su direttive della stessa Centrale. Ciascuno dei Centri del Nord Africa sarebbe stato dotato di una stazione radiotelegTafica trasmittente ricevente, che avrebbe usato uno speciale cifrario, in diretto collegamento con la Centrale. Era evidente che, in base agli accordi presi, ogni ufficiale dei Centri doveva tenere informato il Capo delJa Delegazione dell'organo di armistizio più vi cino, delle notizie che fossero arrivate in suo possesso
IL1940
relative alle trattative armistiziali. L'attività organizzativa in questa prima fase della gestione di Amè era abbastanza frenetica, nel desiderio di incrementare l'efficienza del Servizio: tra l'altro fu deciso di inviare al Comando Superiore delle Forze Armate dell'Africa Settentrionale e al Comando Truppe dell'Egeo, del personale destinato a migliorare la collaborazione informativa con quegli organi; furono anche chiamati quasi tutti i Capi Sezione Statistica e Capi Centro per ricevere nuove direttive: ad esempio il Capo Centro di Padova ne ricevette in ordine all'organizzazione e sviluppo della rete informativa del Vìcino Oriente, che da lui dipendeva; anche gli ufficiali di collegamento con i servizi informazioni 'amici' furono orientati ad una più concreta azione e coordinamento. Amè dunque stava dedicando ogni energia per Jo sviluppo della rete informativa ali 'estero, in linea con il pensiero del Sottosegretario di Stato. Cercò dunque di colmare le lacune esistenti in Francia e nelle terre francesi nordafricane, proseguendo poi nell'opera di potenziamento della rete nel Vicino Oriente, in Turchia, Siria, Iraq. Per quanto riguardava l'Iran, furono presi contatti con iJ Servizio di Tnformazioni della Marina (S.l.S.), per organizzare un Centro informativo sulle coste del Golfo Persico, destinato a sorvegliare l'afflusso di truppe, di materiali nemici verso l'Egitto e il Vicino Oriente per conto degli anglo-americani. Fu ordinato al Capo Sezione Statistica di Trieste di intensificare l'attività informativa del Centro di Skoplje verso la Macedonia. Furono moltiplicati i collegamenti radiotelegrafici diretti, in cooperazione stretta con i Servizi della Marina e dell'Aeronautica. Continuò la produzione di complessi 'Notiziari Mensili Stati Esteri', indubbiamente di grande interesse, ma in ritardo rispetto alle esigenze operative, in quanto venivano preparati e diramati circa a metà del mese successivo a quello a cui si riferiva. Questi notiziari mensili, peraltro oggi di grande interesse per capire la situazione del periodo, rappresentavano l'analisi delle informazioni già inviate a chi di competenza e La sintesi della situazione. Ma la complessità della redazione toglieva freschezza e interesse operativo al Notiziario. In questo periodo Amè, con notevole insistenza, fornì continue direttive per lo sviluppo e il potenziamento dell'attività informativa verso la Palestina e l'Egitto, stimolando i] Centro di Beirut anche con l'invio di un ufficiale inferiore che era stato destinato quale segretario interprete. Nonostante l'attivismo di Amè, comunque la situazione per il S.I.l\11. non era facile: iJ Gabinetto del Ministero della Guerra, verso la fine di ottobre 1940, aveva ottenuto con ripetute pressioni che i] Ministero degli Esteri non inviasse più direttamente al S.l.M. il materiale informativo di fonte diplomatico-consolare, avocando quelle notizie a se stesso. NeJ Diario Storico Amè annota che cosl veniva potendalmente a mancare al S. LM. una fonte importante e immediata di notizie che venivano Òeviate per tramile lmrocratico. Inoltre il Gabinetto aveva d isposto che le Sezioni e sottosezioni "P" (propaganda), di Armata e d i Corpo d'Armata assegnate agli
111940
143
Uffici Informazioni, dovessero passare alle dirette dipendenze dei Capi di Stato Maggiore. La collaborazione con il Ministero degli Esteri era assolutamente importante: ad esempio il 27 ottobre 1940 il S.I.M. propose a quel Ministero di inserire un proprio elemento nella rappresentanza diplomatica a Baghdad, per costituirvi un Centro informativo, che doveva raccogliere notizie riguardanti l'Iraq, i paesi confinanti e i movimenti anglo-indiani da Basra (nel Golfo Persico), all'Egitto. Pochi giornj dopo il 31 ottobre si proponeva al Minjstero degli Affari Esteri di inserire un elemento del S.l.M., provvisto di stazione radio, nella rappresentanza diplomatica di Teheran: l'operatore doveva agire in collegamento con il Centro di Baghdad. Intanto continuava l'emorragia di personale dal S. l.M., riguardante sia gli ufficiali che dovevano tornare ai reggimenti di provenienza sia gli ufficiali che erano stati nominati Addetti militari o erano in servizio presso le Commissioni di armistizio e controllo. Per cercare di tamponare l'emorragia di personale veniva chiesto aJ Gabinetto di assegnare al S.I.M. altri ufficiali, anche in conseguenza delle aumentate necessitĂ .
tOfllo r'}al.. t.:!li.
CIUFICO INDICANTE L'OQGANIZZAZIONE DEI 5.1.M. d.120 SeU.1940
L'organizzazione del S.I..M. il 20 Jettembre 1940.
144
IL1940
È indubbio che l'attività del S.I.M. in quel periodo era in via di notevole sviluppo per le rinnovate esigenze belliche, in particolare poi nel periodo settembre, ottobre e novembre 1940, per l'esigenza 'Grecia' e doveva mantenere un margine di flessibilità per fronteggiare eventuali improvvisi avvenimenti. In effetti il 28 ottobre 1940, dopo una breve nota diplomatica alla Grecia, le truppe italiane varcavano la frontiera greco-albanese dando inizio alle operazioni. Era evidente che questa azione imprimeva una particolare importanza all'attività informativa nel settore balcanico, tesa a conoscere l'atteggiamento jugoslavo, turco, russo e la reazione britannica all'invasione. Nei mesi precedenti il S.I.M. aveva delineato un piano di sviluppo dell'organizzazione informativa in tutto il settore e particolarmente verso la Grecia, tanto che lo stesso Mussolini, tramite il Sottosegretario della Guerra, ebbe modo di elogiare l'organismo per i provvedimenti attuati in rapporto con tale esigenza e soprattutto per il rapido sviluppo impresso aU'attività informativa in tutto iJ settore balcanico. Gli sforzi profusi però non sempre raggiunsero i risultati che il S.l.M. voleva, tanto che aUa fine di ottobre fu sollecitato l'Ufficio in Albania di rivolgere la propria prevalente attività di raccolta informazioni verso il nemico e non a seguire le vicende delle operazioni delle truppe in Grecia, come invece stava facendo. Nonostante gli sforzi profusi e gli encomi del Duce, il personale del S.I.M. continuò a diminuire, tanto che al 1° novembre 1940 gli ufficiali erano 161, i sottufficiali 191, la truppa 177; gli impiegati civili erano rimasti nel numero di quattro e i portaordini della GIL tre. Ai primi di novembre, sempre per ordine del Gabinetto, furono restituiti all'arma di provenienza 18 sottufficiali e 18 militari di truppa dei Carabinieri Reali. Naturalmente il Servizio ne chiese alla Direzione Generale leva sottufficiali e truppa una parziale sostituzione, che avvenne con molta lentezza, nell'anno successivo. Il mese di novembre 1940, poi, fu decisamente intenso di novità, attività e accadimenti. Nonostante Ja diminuzione degli effett1vi fu comunque organizzato un Centro informativo a Lione col compito di ricostituire nella quattordicesima regione militare francese una rete informativa necessaria, specialmente dopo la cessazione del periodo arrnistiz1ale per racco_qli.ere e tra<111uttere quelle noti.zie che e.1uLano dalla òiretta competenza della commÙJwne di armi.Jti.zw, e pote.1.1ero orientare c1uLla futura organi.z.zazwne bellica france.1e con particolare riguardo alle regwni alpùze39>. Continuava l'attento controllo de'i dati relativi alla forza e dislocazione dell'esercito tedesco, che venivano forniti come promemoria al Capo di Stato Maggiore Generale e al Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, con numerosi dettagli riguardanti vari scacchieri operativi. Anche J settore mediorientale continuava ad essere di primaria importanza, e nel corso del mese fu fatto partire per Casablanca un ufficiale inferiore con il compito di costituirvi un Centro, appoggiato alJa delegazione di controllo aeronautico, per la raccolta di notizie politico-militari riguardanti il Marocco. Alle dipendenze dello stesso Centro furono subito costituiti due sottocentri dislocati, il primo, ad Agadir, per controllare la zona costiera, la
IL 1940
39) D.S. b. 279 E. 2 novembre 1940.
145
/11~0(',/L/OM ; , ~
!np,o, 9/"M
11/1.1 /n,n!#rJ
,1/b~.1,
~. . . . . . . . . . .~
~;Il~·, •txl
,~ ~ " ',.1.'
'
&I
\
c.,,.;...
5' lc,gho fHO
(,;. 2.500 u)
Lcq9cnclG.
J>c...,..,_~~
p:i, ••
,~
m &Il~"
"
Le truppe greche alla frontiera alhmte.Je: carta elaborata iJall'Ufficio 7' del Comando Superio,:~ delle Truppe in Alhania.
146
lL1940
zona mineraria di Marrakesh, il territorio spagnolo di Ifni. Il secondo a Taza, per il controllo della zona di frontiera con il Marocco spagnolo. Contemporaneamente per quanto riguardava la Spagna venne data la definitiva organizzazione autonoma della Sezione Statistica denominata 'Iber', retta da un tenente colonnello in servizio di Stato Maggiore. Compito principale della Sezione, oltre all'attività informativa, diretta in particolare verso il Nordafrica francese, era di rendere il S.I.M. autonomo dai servizi spagnolo e tedesco, in modo da organizzare una rete fiduciaria esclusivamente corrispondente alle necessità d'Italia; doveva inoltre collaborare strettamente con il Capo della Missione Militare Italiana in Spagna (M.M.I.S.). La Sezione Statistica dipendeva direttamente dal S.I.M.: infatti ai primi d i dicembre il suo responsabile giunse a Roma per ricevere le disposizioni che riguardavano la nuova organizzazione deU'attività informativa in Spagna; avrebbe ricevuto i fondi necessari all'esplicazione deU'attività infonnativa dalla Centrale; il personale della Sezione dal punto di vista amministrativo avrebbe continuato a far capo alla M.M. I.S. Nel dicembre fu anche deciso di costituire un Centro a Barceilona, aUe dirette dipendenze della 'Iber'. Oltre all'impulso dell'attività, la Centrale del S. LM . aveva approntato numeroso materiale crittografico (cifrari), pronto per l'uso o di riserva. Era in via di ampliamento il gabinetto fotografico ed era stata predisposta una litografia per riprodurre i bollettini giornalieri e la rassegna stampa estera. Anche la rete di intercettazioni aveva avuto un notevole sviluppo. Per quanto riguardava l'estero, in Grecia erano stati collocati agenti non italiani, muniti di stazioni trasmittenti, e ad Atene era stato costituito un Centro informativo presso la rappresentanza consolare di ano Slato neutro amico; in Jugoslavia, a Zagabria e Sarajevo, erano stati inviati agenti muniti di stazioni radiotelegrafiche; in Turchia, a Smirne, erano iniziati i lavori di costituzione di un Centro munito di stazioni radio-trasmittente, con un ufficiale del S.1.M.; in Spagna era stato inviato un ufficiale superiore con funzioni di Capo Centro per l'organizzazione della rete informativa verso il Nord Africa francese, .il Portogallo e la Francia. Sempre in Spagna era stato attuato il collegamento radio con Algeciras. 1n Egitto era stato inviato un agente presso le autorità consolari rumene di Alessandria e in genere per il Medio Oriente era stata predisposta la costituzione, sempre con elementi del S. T. M., di Centri muniti di stazioni radio a Gedda in Arabia Saudita e in Iran, a Teheran; era stata assegnata anche a l Centro di Baghdad una stazione trasmittente. In conseguenza del conflitto italo-greco, il Centro a Salonicco fu mantenuto in funzione da agenti, che avrebbero comunicato con la Centrale triangolando con stati neutri, così come per Atene parò un agente di nazionalità straniera, provvisto di stazioni radio, col compito di costituire il Centro informativo previsto presso la rappresentanza consolare di uno Stato neutro amico. Il Centro In formazioni in Albania rivestiva particolare importanza, tanto che a fine anno il colonnello Amè si recò a Tirana per rendersi conto di persona del funzionamento dell'organizzazione informativa e per impri-
IL1940
147
..fO) D.$. b. 279, F. 17 novembre 19.:lO.
148
mere nuovo impulso al Servizio, anche in relazione al nuovo schieramento delle forze su due Armate e un Comando d_j gruppo d'Armate. In accordo col Comandante Superiore delle Forze Armate in Albania, venne stabilito che il locale Servizio In formazioni era un 'organizzazione che faceva capo agli Uffici Informazioni delJe Armate XI e IX, quelle schierate sul fronte, ma confwzzione direlti11a e di accentramento 'Ji tutte le 120ti,:ie ajfiJate aLl'ufficio T AL/Jania fun~ionante a/La duplice dipende.n;;a del C. S. T.A. e iJeL!a Centrale JeL S.lM Una organizzazione ten-itoriale che aveva come base i Centri informativi era localizzata lungo la frontiera jugoslava e sul fronte greco e faceva capo direttamente all'Ufficio Informazioni, presso il Comando Superiore delle Truppe in Albania retto all'epoca da colui che era anche il capo dell'Ufficio Albania del S.I.M., il colonnello Arturo Scattini. Questo Ufficio doveva tenere aggiornata la situazione nemica e quelle poUtico-militari degli Stati balcanici, ricevendo notizie dai suoi organi diretti; dalla Centrale del S.I.M.; dagli Uffici 'I' di Armata; dagli organi informativi indiretti (cioè i Carabinieri Reali, la Guardia di Finanza, la miJizia fascista albanese); dall'Aeronautica di Albania (cioè i risuJtati dell 'osservazione aerea); dall'esame dei documenti catturati al nemico e dall'interrogatorio dei prigionieri e dei disertori; e ovviamente dal le intercettazioni radiotelegrafiche e telefoniche. Chiaramente a sua volta ]'Ufficio provvedeva a informare sulla situazione ne.mica oltre che lo Stato Maggiore del Comando delle truppe in Albania, anche la Centrale di Roma del S.I.M. Giornalmente doveva distribuire a tutti gli Uffici T d'Armata (affinché fosse diramato anche nei Comand_j di Divisione) un foglio notizie operativo, da integrare, quando possibile, da documentazione grafica o fotografica. La costituzione particolareggiata degli Uffici T di Corpo d'Armata e d'Armata sarebbe stata stabilita dai comandanti interessat~, d'intesa con il S.I.M. In più, dal punto di vista finanziario, ogni Grande Unità avrebbe avuto a sua d_jsposizione un fondo permanente (da stabilire in accordo con la Centrale del S.I.M.) per la specifica attività. Di conseguenza anche i sei Centri presenti erano alle dipendenze dell'Ufficio Informazioni del Comando Superiore delle Forze Armate in Albania. Ciascun Centro doveva informare direttamente quell'Ufficio sulla situazione del nemico (unità a contatto, schieramento artiglierie, unità di riserva, intendimenti operativi, e altre possibili notizie); ogni Centro doveva inoltre far pervenire per le ore 22 di ogni giorno i] punto di situazione sul)'avversario riferito aJ settore di sua competenza. li principio ispiratore era dunque di !a..tciare all'uffici.o 'f'A!.6ania pree...itJlente, La Jirezione comp!e<1.ti11a iJel ,mvi.zio territoriale operatù,o, Ùz moJo da a.1c1icurare La 11za<1.tima valorizza.::ion.e del!'uperienza_ UJcaLe Ja tempo acqai._,ila e l'unità Ji coordinamento e Ji impul,o alle due particolari attit,ità iJel ,1er11izw Jte,1,10, in modo che il comandante ,lllperùwe potesse &/Jere mantenuto a gù1mo, in modo completo unitario, anche per cià che riguardava le notizie della Jugo~da vùz •m . Amè fece costituire presso l'Ufficio Informazioni Albania un ufficio crit-
IL1940
tografìco, capace di sfruttare -immediatamente le fonti in arrivo e le intercettazioni, e decise anche di mighorarlo con una Sezione cifra. Lo stesso impartl direttive anche per collocare agenti nel territorio albanese, in quanto avrebbe potuto essere occupato dalle truppe greche, e disposizioni per La realizzazione di collegamenti radiotelegrafici occulti a Coritza e a Argirocastro. Rientrato in Italia, conformemente aUa volontà di Soddu, in quel momento Comandante Superiore delle Forze Armate in Albania, in sostituzione di Visconti Prasca, Amè andò anche a riferire del proprio operato e della situazione in Albania direttamente al Duce e a Ciano. L'organizzazione del Servizio informazioni in Albania non fu semplice tanto che fu necessario ribadire al Capo cli quell'Ufficio ' I ' che la collocazione cli un ufficiale di Stato Maggiore della Centrale al Comando Superiore in Albania rilponde11a a/ hùo_t/110 molto Jentito ... òi te11ert1i in contatto diretto con dello Comanda, per tu)eguare a/Le due nece,Mità e alla ,,itua;:ione rapidamente e110L11endo.ll· i/ Ltworo r}e/La Centrale JteJda. Pertanto l'attività in Albania doveva svolgersi secondo uno schema molto chiaro che venne illustrato anche graficamente alle autorità di vertice. Sempre nel mese di novembre fu anche dato impulso all'organizzazione dell'attività nel Mar Rosso chiedendo aJ Ministero degli Esteri di poter inviare un agente presso la rappresentanza diplomatica in Yemen, in particolare presso la missione sanitaria italiana che era già stata autorizzata a corrispondere in cifra per radio con Asmara. Veniva ritenuto utile inserire un elemento del S .l.M. nella missione italiana, per potenziare l'azione dell'agente di Hodeida, un arabo eritreo, e per assicurarne il collegamento con il Servizio, tramite Gedda, nel caso di impossibilità a servirsi della stazione radio clandestina. Per attuare tutto ciò era necessaria una stretta collaborazione con la diplomazia italiana. Anche per la città di Lisbona era necessario costituire un nuovo Centro e fu proposto di nuovo al Ministero degli Esteri di inserire un elemento del S.l.M. nell'ambasciata. Amè, anche alla luce di un secondo rapido viaggio in Albania, effettuato a distanza di pochi giorni dal primo -viaggio del quale riferì anche al Principe Umberto, oltre che al Gabinetto, al Duce e a Ciano-, non riportò una sensazione favorevole del funzionamento degli organi informativi, notando che gli Uffici T di Corpo d'Armata erano in lenta costituzione e quindi ancora inefficienti; le Sezioni T di Divisione non avevano fornito grandi risultati perché il personale addetto, per incomprenJione dei coma,nòanti, era stato utilizzato per altre finalità; gli informatoci di reggimento erano praticamente inesistenti e quindi era mancata l'informazione di contatto da parte delle unità combattenti. Meglio avevano funzionato i Centri e il personale dell'Ufficio T Albania che aveva dovuto recarsi in loco e racco,qLiere Le noli::.ie che i reparti rice1Je11a110 ma non Ji cw·twano di traJnzetlere. Nel dicembre 1940 fu comunque presentato al nuovo Sottosegretario di Stato alla Guerra un fascicolo contenente la sintesi dell'attività de]
IL1940
149
ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO INFOQMAZJONI TRA CENTQALE E 6.U. OP~UA NTI
.....·
.•
{
'••,,..
S V IZ2'C~A
~·
.._,, A• •• ,,• U
...
"
"--
\
t'.)
'+
••
n •. .,,~
·~;,,~; ,.
···'".
j, ....
T
A
R
•......... ~
t.,. •,..., .eri,:
.•... . ......... :·1,. . ·~~/r;..,•.,.......:..
!
S
•. •••• ~......
~ -
••1 -
,.: •.......... .- ·-.
~··....... •
N
O ._.
I
~
~ •
A,
•..•
:.... •f!:!-:.;,4..;. .. /
~~
~..,-,...., "; ..,. .~ ;... 'i ... r_,_ e
~
'" ,-.(,i,.
-........... .............
o (.
'•'
'+'... . ~
-
U
..../ \,
C ortica( ,,,.,
I
,I
f!.1k.
•
J/liu
N
E
o
OrgaJU"zzazione del Servi.zio Informazioni tra La Centrale e Le Grandi Unità operanti, aLLafine del 1940.
150
IL 1940
S. I .M. neJJ 'imminenza e nel periodo d'inizio del conflitto con la Grecia, e cioè dal 5 aprile al 23 novembre 1940. Era ovviamente una sintesi dedicata ai problemi che il Servizio aveva dovuto affrontare: il S.lM. ha dovuto agire òi propria iniziativa e in tempi ri.Jotti1.1ùni, scriveva Amè, continuando di seguito ad elencare analiticamente, giorno per giorno, il lavoro di informazione svolto; alJa fine di questa sintesi indicava che/i.n JaL gwrno 5 lll!Jlio [l 94 O] le autorità militari e non militari che dovevano deciJere .1ul-
la opportunità o meno di compiere la pro_qettata operazione, erano a cotzoJcenza dei dati necu,1ari per 11alatare con t1uffi.ciente e.1attezza la forza del nemi.co, i t1uoi intendùnenli operativi, la dtta. capacità di reazione. Il S.I.M. ritiene perciò di avere M.1olto completamente e temputivamente la .:1ua opera. In dicembre, intanto, anch e l'attività informativa in settori più lontani iniziò ad essere importante, tanto che il 3 dicembre fu iniziata la costituzione di un Centro informativo a Shangai, che doveva agire in Estremo Oriente e soprattutto seguire l'attività britannica giapponese in Cina e Indocina. Continuava comunque il forte interesse verso l'attività militare francese in Tunisia e soprattutto per gli sviluppi della propaganda di De Gaulle. Oltre che al Ministero degli Esteri fu chiesto un aiuto al Presidente della Federazione Nazionale dell'artigianato, allo scopo di verificare la possibilità di affidare compiti informativi a quei funzionari che si fossero recati all'estero: ogni possibilità e ogni copertura poteva essere valutata positivamente. Contestualmente all'attività organizzativa, la raccolta di informazioni su richiesta specifica era ingente; venivano anche redatti rapporti o sintesi come, ad esempio, quella pubblicata ai primi di dicembre del 1940 sulla situazione politico-militare in Europa e in alcune zone mediorientali, ritenendo utile 'Jermare ·: in una .1erie di quaòri Jinteti.c~ le con'Ji.z.wni nelle quali vengono a tro11ar.:1i vari Stati dia òal punto di ,,i.Jta politi.co, .1ia dal punto di vilta militare. Si scriveva molto profeticamente nella prima pagina: iJatiforniti facilitano La compretMwne degli avvenimenti odi.emi e potranno Jervire Ji 6a.1e per lo tJtuJio Ji quelli - prohabilmente piiì. Jrammati.ci - che l'awenù·e pr0Jc1inw ci ri.:1er11a. Così scriveva Amè nell'lntroduzione41 >. Il 30 novembre 1940 Alfredo Guzzoni sostituì il generale Soddu al Sottosegretariato alla Guerra e vi rimase fino al 24 maggio 1941. Soddu, divenuto Comandante Superiore delle Forze Armate in Albania, firmò una interessante circolare il 9 dicembre 1940, con la quale invitava gli Uffici 'I' di Armata presenti in quel territorio (la IX e la Xl) a migliorare la raccolta delle informazioni e soprattutto che ne fosse stata data notizia ai Comandi Superiori che avevano il compito di vagliarle e coordinarle. Ricordava anche che i vari Comandi dovevano facilitare in tutti i modi l'attività dei Centri informativi. Evidentemente almeno in Albania, i vari Comandi non davano la dovuta importanza né alla raccolta delle informazioni né alla loro trasmissione. Alla fine di dicembre, il collegamento stretto fra il S.I.M. e gli omologhi bulgaro e romeno si strinse sempre più, dando notevoli frutti dpecialmente nel conflitto italo greco 42>. In sostanza il Servizio bulgaro aveva dislocato
IL1940
41) D.S. b. 279 C I, 30 novembre 1940.
42) D.S. b. 279 C 2, 26 dicembl'e 1940.
151
11 Dicembre !2!Q XIX
ORGANIZZAZIONE.
- In consegu.enza della perdita nei recenti combattimer ti al.la frontiera egiziana di una copia del cifrario"Mor te Grappa" si dispone la cessazione dell'uso del cifrario stesso da parte dei comandi di G. U. dislocati in Italia, Albania e Africa Settentrionale che l'avevano in distribuzione e l'adozione da parte dei oonandi stessi dei seguenti:
- " Zuratti" per i comandi di G.U. dislocati in Italia - "Generale Papà" per i comandi di G. U. dislocati in Albania - "B - edizione 1940" per i comandi di G.U . dislocati 1r Africa Settentrionale. Il cifrario "Monte Grappa" rimane in distribuzione ai comandi di G.U. dislocati in Egeo e in A.O.I. perchè già provvisti di tabelle di sopracifratura speciali. - Si interessa 11 Ministero degli Affari Esteri per
l'invio di un sottufficiale r.t. al Cen-tro informativo di Sofia. - Si predispone l'invio di una stazione r.t . al Centri informativo di Bitolj per il collegamento tra il Centro e la Centrale tramite Bari .
ATTIVITA'
INFORMATIVA •
- Si dirama 11 "Bollettino Giornaliero" N° 44 {allegato N° 1) . - Si telegra:fano a.lle Eccellenze GRAZIANI e SODDU le varianti alla situazione giornaliera (all. N° 2). - Si trasmette, per conoscenza, al Gabinetto, allo s.M. Generale e allo S.M. dell'Esercito copia dei telegrammi scambiati in data 6 e 7 dicembre fra il S.I.M. e il Comando Superiore FF.AA. Africa Settentrionale circa
./ .
Una pagina 'tipo' 'ilei Bollettino giornaliero rerJatto Jal S.J.M.
152
IL 1940
per conto del S. J.M. propri agenti in Grecia che inviavano interessanti notizie, alla pari di quelle che forniva l'Addetto militare bulgaro ad Atene. Era stato anche potenziato il Centro italiano a Sofia con la creazione di un sottocentro avanzato sulla frontiera greca e con lo sfruttamento del1'organizzazione irredentistica bulgara in Grecia, oltre all'installazione di una potente stazione radio-telegrafica nei locali della Legazione italiana. Nel Diario Storico redatto il 31 dicembre 1940 vi è una sintesi del lavoro svolto dal S.I.M. di quell'anno: Amè mise l'accento soprattutto sul fatto che da una rete quasi inesistente prima dell'inizio della guerra, l'organizzazione si era sviluppata con l'avvio del conflitto, sicché il Servizio, alla fine del 1940, si appoggiava a una vasta, efficiente e flessibile rete informativa, che permetteva di controllare l'attività nemica su tutti i fronti e tutti i settori, compresi anche quelli più lontani. La breve nota terminava con un notevole otti mismo per iJ futuro, poiché quel che era stato realizzato nei primi sei mesi di conflitto non era altro che fa ba.1e diparte11.Z11 verdo nuove mete 4·3>. Un ottimismo che sarebbe purtroppo andato deluso.
IL1940
43) D.S. b. 279 G 2, 31 dice mb re 1940.
153
Il secondo anno di guerra: 1941
Lo scioglimento del C.S.M .S.S. e il passaggio del S.I.M . al Comando Supremo
I) D.S. b. 27'1 H 1, 2 gen naio 19-11.
2) O.S. b. 2i9 H I, 5 gennoio 19-41. foglio n. I00460, 4 gennajo 1941.
J) Cessò co.~ì anche il s~rvizin del colon nello San to Emanuele, che era sla t o Co.po della Sczion... 'Bonsi1,rnore' dal 1933. con i genera li R~ut!a e Carboni, e con il colonn ello Tripiccione.
4) D.S. b. 27? li I. 6 gen naio I94 I.
5) D.S. b. 2i9 H I, 7 gennaio I 94 I.
156
L'inizio dell'anno 1941 vide alcuni importanti mutamenti per l'organizzazione del Servizio di Informazioni militare, anche perchè già il primo giorno lavorativo dell'anno il Capo Servizio Amè volle lasciare subito traccia ufficiale delle sue amarezze 11 : scriveva infatti in qual i ù1comprent1umi e (Ji!ficoltà la Centrale dovesse Lottare per aJt1Ù:urare La 11italità e la preJenza deLL'attù1ità informalÙ 1aji·a Le truppe... La situazione Jùnn.1tra11a come/i.Il dalla radice e cioè preJJo i Comandi puì ele11ati fossero <fpe.:1,10 11e1zuti a mancare i preJappoJti .,pirituaLi u ) organ12.zati11i de!L'atti11ità JleJJa, il che in gmn parte spiegava come nella _querra rhe ,1i com batteva i!fun::Ùmamento ()eLSerl'i::.io lnforma:zt.{}llLpreJJO !e unùà operanti avesse dato ,1ca1.1ÙJÙnifi·utti ... Eppure pochi giorni dopo Amè sarebbe riuscito in qualcosa a cui teneva molto. U Servizio C.S.M.S.S., come si ricorda istituito il 24 aprile 1940, dal 5 gennaio 1941 veniva abolito per ordine di Mussolini2 1, e le sue competenze di nuovo attribuite al S. I.M., che ricostituiva così al suo interno la 'Sezione Bonsignore']J. Scriveva Amè nel Diario Storico del S.I.M., ciò che poi continuamente sosterrà sia nella sua più volte citata relazione al successore sia nel suo volume di memorie sulla 'guerra segreta in Italia': dopo ..1ei me_,_1i di ,Mperienza ù1 J en..10 negatù,o, il S.li11. ruZJJame !a <llla fun:.wnalità e i Jlloi compiti comple.JJù1i, Ù1 Unità Ji mezzi, ()i Jire.zwne~ Ji ,,piriti f Ji a:zùme. La prova provata eh un e.1perùnento,frutto Ji deviazione di iJee e cJi mal.,ani antagonùmiper(fonaLi, ha re<,o co,,ì. LwninoJa ,qiu,1ti::ia a/I.a neceJJilà che il Jer"i::w informa.::wni vù,a ed operi con le t1ue tre .9ranòi branche: offen..1i11a, difenJiva, Jilua:àone, con co,wergenza tJi <forzi e con coJtante, i11le11.1ù,a, tolale cooperazione ... ~, . lniziava tra l'altro da quel momento nel Diario Storico S.I.M. anche la parte relativa alla 'Sezione Bonsignore', considerato che il disciolto Ente non aveva ritenuto opportuno compilarlo, a memoria delle operazioni svolle. All'inizio del 1941 l'ordinamento del Servizio Centrale era il seguente: - un Capo Servizio; - la Sezione 'Calderini ', su 3 gruppi, per l'attività offensiva; - la Sezione' Zuretti', su 4 gruppi, per l'analisi e l'interpretazione; - la Sezione ' Bonsignore' per l'attività difensiva; - la Sezione Crittografica; - la Sezione personale e amministrativa51 • Per quanto riguardava i Centri di controspionaggio (C.S.), quelli dislocati all'interno erano, agli inizi del 1941 , a Torino, Milano, Bolzano, Trieste, Zara, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Palermo, Cagliari. I Centri all'estero già in funzione: a Tirana e a Madrid. Ovviamente l'apprezzamento di Amè per quanto era stato fatto in circa sette mesi dall 'Ente de-
IL1941
dicato al controspionaggio era decisamente negativo: egli lamentava una ma11ife.1ta deficienza JeLL 'az wne di controJpwnaggw. Interessanti le direttive che il 13 gennaio Amè impartiva per il controspionaggio, rientrato nell'alveo deJ S.I.M.: per combattere lo spionaggio straniero era necessaria una buona 01:qanizza:done, una efficacia di inòi.riz:.o e di .1ùtemi e i Centri C.S. dovevano essere elastici e pronti per la prevenzione dell'intervento, in modo di poter neutralizzare, quanto più fosse possibile, l'attività dei Servizi stranieri. Per Amè l'organizzazione interna doveva avere un carattere di priorità: prima di dare in dettaglio le direttive per la realizzazione di un programma operativo, riteneva fosse indispensabile assicurare le migliori predisposizioni; chiese quindi a ciascun Centro di fornire un quadro della situazione (compiti, giurisdizione territoriale, personale e sua localizzazione, mezzi a disposizione), in modo da stabilire quali fossero le effettive potenzialità ed esigenze; chiese inoltre delle proposte speci6che per conseguire il massimo potenziamento in funzione dei compiti da assolvere e delle particolari condizioni ambientali. Arnè seguiva anche nel dettaglio l'attività, d isponendo, ad esempio, che bisognava sfruttare nel modo più intenso e concreto la collaborazione con gli organi di polizia; che i Centri dovevano stabilire quali fossero Le priorità e i punti di osservazione per quegli ambienti che avessero presentato un particolare interesse per la difesa del segreto militare; che bisognava incrementare il ,1er11i=io fiJuciari.o con l'ingaggio di nuovi informatori; che bisognava intensificare la sorveglianza degli stranieri che a qualsiasi titolo risiedessero in Italia; che l'attività di controspionaggio era sicuramente basata essenzialmente sulla rapulità 'Jei nw,,inunti, sull'osservazione delle mosse dell'avversario, sul senso di responsabilità e tenacia nel raggiungere l'obiettivo prefissato. Per quanto riguardava i Centri all'estero, pochi giorni dopo, il 16 gennaio, Amè indirizzava ad essi ulteriori speciali direttive6>: quei Centri dovevano adoperarsi per identificare le organizzazioni di spionaggio a danno dell'Italia, ne dovevano seguire l'attività inviando ogni possibile notizia alla rete nazionale, affinché questa non solo potesse intervenire tempestivamente in caso di necessità, sul territorio nazionale, ma soprattutto consentire agli organi italiani la possibilità di orientarsi correttamente nell'azione difensiva da svolgere. In sintesi, con L'esperienza accumulata durante la prima guerra mondiale, il Capo Servizio cercava di imprimere forte impulso ad una attività ormai diventata indispensabile, anche per l'andamento del conflitto che si presentava lungo e complicato. Sempre ai primi di gennaio 1941, il S.I.M. e l'omologo Servizio tedesco cercarono di rendere più agile la mutua cooperazione. Giunse a Roma un tenente colonnello tedesco per trattare appunto il miglioramento della esistente collaborazione. L'incontro portò a constatare l'opportunità di porre intanto in diretta relazione i Capi Centro rispettivi e di assicurare una reciproca assistenza, attraverso le autorità, per il rilascio e la riproduzione di documenti.
IL 1941
6) D.S. b. 279 H2. 13 gennaio I 94 1.
157
Suw.:ù, tJI Uurrra, 1'v\inis1ero della G uerra, Com.1ndo del Corpo di Stato Maggiore. n. 3766. Roma, Poligrnlì co dello Stato, p . 19-21. Questa 'librctta' ab rogava la prece· dente dt-1 J93i XVI. Cfr. anche Viviani, ci i. , voi. 11, p. 13 e ss.
Fu inoltre sottolineata la necessità dj: a)porre vjcendevolmente a disposizione i mezzi principali di collegamento e trasmissione, specialmente per i settori strategici più lontanj dai rispettivi territori metropolitani; b)scambiare materiali, apparati di trasmissione, sistemi di corrispondenza, materiali per scritture occulte e rivelatori chimi ci . L'incontro portò anche a riconoscere la reciproca convenienza di una forte ripresa di contatti per lo scambio di documenti crittografici in possesso e notizie su nuovi ritrovati chimici per scoprire interventi effettuati con inchiostri 'simpatici'. In realtà gran parte di questa collaborazione era in atto, ma nell'inconlTo i presenti concordarono che occorreva estendere, completare e soprattutto organizzare meglio j settori laddove i risultati si erano rivelati promettenti. Il Servizio tedesco manifestò ripetutamente l'interesse di poter estendere la propria osservazione verso il Nord Africa francese e quindi chiese di poter inserire propri rappresentanti nelle Sottocommissioni d'armistizio italiane che erano dislocate in quel punto del settore francese. Di fronte ai dubbi espressi dalla parte italiana, poiché l'accoglimento deUe proposte avrebbe potuto suscitare sicura ostilità da parte francese, il rappresentante del Servizio tedesco restrinse l'interesse aJ Marocco francese e la parte italiana si riservò di studiare la soluzione al problema. Il contenuto dei colloqui fu comunque rimesso alle decisioni da parte del Capo dell'Abwehr, il quale, pochi giorni dopo, telefonò personalmente ad Amè per accogliere le proposte avanzate e le decisioni adottate a Roma tra il suo collaboratore e gli ufficiali italiani. Nel quadro della riorganizzazione generale del settore difensivo, alla fine del gennaio 1941, il S.I.M. propose al Gabinetto della Guerra di restituire agli Uffici 'I' dì Armata quelle funzioni di controspjonaggio che erano state tolte e conferite al C.S.M.S.S. o ai Centri C.S. territoriali. Bisognava infatti tenere conto ch e le Armate, mobili per necessità operative, non potevano appoggiarsi, a seconda delle contingenze, ora all'uno ora all'altro Centro, con interruzione della con tinuità informativa, soprattutto perché l'azione di controspionaggio doveva essere coJtante, organica, elaAira e orientata in base alle varie esigenze. Inoltre un organo C.S. territoriale, che non era inserito nella vita deJJ 'Armata, a giudizio di A.mè non poteva operare in modo aderente e quindi l'Unità non sarebbe stata in grado di edplira re una piena azùme Ji dle.1a 71 • Nella proposta presentata al Gabinetto81, il Capo Servizio faceva riferimento alla 'libretta' relativa al Servi:::.io in guerra - anno 1940-){VJJI, in particolare al Capo Il, numero 37, controJpionaggio9 >, che attribuiva agli organi informativi (Centri C.S. e personale delJ I Arma dei Carabinieri Reali) dei Comandi di Armata le funzioni relative, nell'ambito della zona di giurisdizione. Le dipendenze degli organ1 C.S. erano le seguenti: i Carabinieri Reali degli Uffici Informazioni d 'Armata dipendevano daJ rispettivo Capo di Stato Maggiore tramite il Capo Ufficio
158
IL1941
7) IJ.S. b. 279 H2, 29 gennaio 1941.
8) D.S. b. 279 H2, Foglio n. C/169 1 del 29 gennaio 194 1.
9)
'I'; i Centri C.S. territoriali dipendevano direttamente dal S.I.M. In seguito aUa formazione del C.S.M.S.S., con la circolare n. 152710.15.625 di Gabinetto del 7 novembre 1940, le funzioni cli controspionaggio erano state trasferite al nuovo Ente, Jen.:::a che 11eni.J.Je peraltro apportata a/culla variante alle Norme clld Jer,,i.zi.n Ùz guerra. Que lle funzioni degli Uffici T di Armata erano state determinate da alcune cogenti necessità, quali, ad esempio, che l'attività informativa e controinformativa dovevano agire strettamente unite e con un solo indiri::.::o, per integrarsi e completarsi reciprocamente. I Comandi di Armata, così come potevano disporre di organi di polizia miJitare preventiva, cioè delle Sezioni mobilitate dei Carabinieri Reali, dovevano altresì poter disporre di un organo specializzato C.S. per intervenire direttamente e tempestivamente di fronte a violazione di segreti d'interesse militare nella propria giurisdizione. Quindi, in realtà, si chiedeva di abrogare le disposizioni contenute nella circolare sopra citata e nelle Norme vigenti deLJervi:do in guerra. I.:attività all'estero fu una delle priorità del Servizio, già pochi mesi dopo l'assunzione dell'incarico da parte di Amè (15 settembre 1940). Il 4 gennaio 1941 il S.I.M. decise di aprire un Centro a Gedda, per raccogliere notizie di carattere mi litare sull'Arabia Saudita e i territori confinanti, per monitorare i movimenti dei trasporti mi litari sia sul Mar Rosso sia nel Golfo Persico. Quel Centro avrebbe anche avuto la funzione di svolgere un'effi cace azione di propaganda tra le popolazioni arabe. Un apparato radio, già da tempo in funzione a Gedda, avrebbe coHegato il Centro con la Centrale e con gli organi paralleli del Comando Superiore del!' Africa Orientale italiana. Nella stessa data partiva da Roma un agente che aveva una profonda conoscenza delle popolazioni africane, avendo il compito di alimentare la rete informativa del Centro di Gedda con elementi particolarmente scelti. L'agente avrebbe dovuto in seguito raccogliere notizie e svolgere azione informativa diretta sui nostri confini neJI1interno dei territori africani, riferendo sia alla Centrale sia all'Ufficio 'I' del Comando Superiore delle Forze Armate deU'Africa Orientale, il quale aveva la possibilità di impartirgli eventuali nuove direttive e altri compiti informativi. Pochi giorni dopo fu deciso di costituire anche un Centro a Salonicco. In quella stessa data, 29 gennaio 1941, il S.I. M. prospettava al Gabinetto della Guerra l'opportunità di adottare alcun i provvedimenti particolari per la difesa del segreto militare, in particolare riguardanti l'affluenza in Italia di truppe germaniche; provvedimenti proposti dall'Addetto militare a Berlino per evitare che gli avversari potessero fare utile opera di informazione ai danni dell 'Asse. Sempre nel quadro della riorganizzazione all'estero, la Sezione Statistica 'Iber' (in Spagna), a far data dal 1° gennaio 1941 era passata alle dirette dipendenze del S.I.M., sia per la parte amministrativa sia per l'impiego, anche se il personale rimaneva alle dipendenze del Capo della M.issione Militare Italiana in Spagna, agli effetti disciplinari. Tra gli altri
lt 1941
159
LLE GATO 2
SITUAZIONE DISTRIBUZIONE CIFRARI
ALLA DATA 2 9 0(c~'t,ENNAIC~l.ttx
COMANDO SUPREMO
COM $UP
AlBANIA
COM, SUP. EeEO
COM. !UP.AFRICA SETT.
t
t
ltJ AFRICA
GEN. PAPA (Id~~~·
""'J,.W/,, ~ b
COM, SUP. A.O.I.
t
~l
AFRICA -.1,b/;,~·
z/,4,,rr-vm~,n,òn,' h., Nh' c~A·,A,w,.~u, /,., .~· rN1hilh·~ e - ~ ·.$1)N"""r/ rcn r,~;...,
s.u.m~·
GABINETTO
STATO MAGGIOR E R.E.
S.1.M. CQllSUP. Al8AIIIA•6 U, à1p,..J.
riJ,
~\,_.tPA
COM.SU~ E8EO
CIIM.511t, A.S.e6.IJ. Òoptnd,
t
u/, t4n
a 1940
WT • C..ll.
_,1,1,H1,f.
' ,l~TTI lfNI. ~,;,J• uj.
ti
CQII.SUP A0.1.,6U ri pllld
,,;. B. -1935 161'4,6,/,+, ,I.I)!.
BALBO
(#11 ......1.. ITOQIO P'1ET.
ZURETTI 1#11.,ww/l'
OONZAGA
l#AiM'..
Il prodpetto relativo alla iJi.,trihuzione Jei Cifrari nel 194).
160
IL1941
compiti, la Sezione si attivò per organizzare nel Nord Africa francese una rete autonoma per assicurare la continuità informativa nell'ipotesi del ritiro delle Delegazioni di armistizio, in seno alle quali, come ricordato, erano stati collocati anche ufficiali del S.I.M. Nei primi mesi di guerra, il Servizio aveva accelerato il ritmo di allestimento, produzione e distribuzione di materiale crittografico: in particolare dal giugno 1940 al gennaio 1941 aveva prodotto e distribuito 361 cifrari e 29 blocchi di tabelle di sovrascrittura, assicurando il numero delle copie necessarie (23.484, come orgogliosamente citato in varie sintesi), con un gran numero di documenti crittografici, per le varie esigenze, ordinarie e straordinarie. Agli inizi del gennaio 1941, in seguito ad una richiesta della Sezione 'Calderini' firmata nel precedente novembre dallo stesso Capo Servizio, i Comandi Superiori delle Forze Armate nell'Africa Orientale (A.O.I.) e nell 'Africa Settentrionale (A.S.), inviarono rapporti dettagliati sull'organizzazione del Servizio sul terri torio di competenza. In A.O.I., in quel periodo, presso il Comando Superiore, l'organizzazione dell 'attività informativa era ben distinta da quella attivata in campo politico e affidata al1a Direzione Superiore Affari Politici del Governo Generale dell'A.O.I. '°>. L'informazione militare era affidata all'Ufficio Informazioni militari dello Stato Maggiore, e alle Sezioni Informazioni degli Scacchieri, de1 Settore Giuba; erano attivi in loco anche i Servizi della Marina e delJ'Aeronautica. Quell'Ufficio, che dirigeva e controllava la raccolta di informazioni di tutto il territorio di competenza, era dunque così articolato: - una Centrale; - centri di radiointercettazione; - centri informativi periferici; - agenti diretti; - centri di con trospionaggio. L'Ufficio era in stretto colJegamento con: - le Sezioni informazioni degli scacchieri e del settore Giuba; - la Sezione informazioni della Marina in A.O.I.; - la Sezione informazioni dell'Aeronautica. La Centrale (in loco) era composta da: - un Comandante; - una Segreteria di Amministrazione; - una Sezione Sudan anglo-egiziano; - una Sezione per l'Africa Orientale Italiana, Mar Rosso-Golfo di Aden; - una Sezione per il controspionaggio; - una Sezione per la decrittazione e per la cifra. I Centri di intercettazione erano dislocati a: - Addis Abeba, dedicata alle com unicazioni radio delle reti militari e civili della Costa francese dei Somali e di Aden (Hindramaut compreso) e dello Yemen;
IL1941
I O)
Pe r il periodo
a ntecedente pra.
v. so-
161
- Barentù, per le comunicazioni radio delle reti militari e civili del Sudan anglo-egiziano e che disponeva di 4 radiogoniometri per individuare eventuali stazioni avversarie; - Alessandria sul Giuba, per le comunicazioni del Kenya e dell 'Uganda; - Afgoi, in Somalia, che dipendeva dalla Sezione Informazioni del Settore Giuba, e integrava l'attività del Centro di Alessandria. Questi Centri ricevevano direttamente dalla Centrale ogni tipo di direttive. I Centri informativi periferici erano dislocati lungo il confine e ciascuno svolgeva la propria attività in un determinato settore. Essi inviavano le loro comunicazioni direttamente alla Centrale, facendo uso della radio o per via aerea: le notizie più importanti venivano diramate anche ai Comandi di Scacchiere o d i Settore, nella g iurisdizione territoriale nella quaJe si trovavano. I Centri si avvalevano: a) di una rete di informatori indigeni; b) dj una rete fissa di agenti indigeni, che risiedevano in località di particolare importanza militare e che si coordinavano con i rispettivi Centri informativi periferici, mediante elementi di collegamento. Vi erano inoltre agenti d iretti, fìssi e mobi li, che sotto varia copertura (commercio, assicurazioni, import-export), risiedevano in territorio strarnero. Le Sezioni degli Scacchieri e del Settore Giuba dipendevano direttamente dai rispettivi Comandi. La Sezione Informazioni della Marina aveva sede a Massaua e agiva in piena autonomia nei confronti dell'Ufficio 'I' del Comando, al quale però doveva trasmettere, con cadenza settimanale, la raccolta completa delle noti.zie acquisite. Quella dell'Aeronautica aveva analoghe caratteristiche e le stesse competenze di quella della Marina, ovviamente con riguardo al settore aeronautico. Per l'A.S., tutta !.'attività informativa faceva capo ad un unico organo centrale, l'Ufficio Informazioni del Comando Superiore delle Forze Armate in Africa settentrionale, che aveva i seguenti compiti:
- coor'Jinamento JeLL'atti11ità u~formati11a Jeg!i organi informatù,i preMo le granòi unità Jipendenti,,· - raccolta tHretta Ji notizie Ju! nemico o nei riguardi di Stati uteri confinanti,,· la 'Jirezion.e di Jer11izi di controJpionaggio,- elaborazione dei dati Jin:ttamente o inòirettamente raccolti per tenere aL corrente iL Comando Superiore e i CornanJi di Grandi Unità Jipenòenti, nei riguardi della Jittuzzione compLe.1.:1iva JeL nemico, JegLi Stati uteri con/inanti e Je! territorio Libico. Per quanto riguardava il personale addetto, l'Ufficio 'I' aveva un Capo (un tenente colonnello in servizio di Stato Maggiore) e era strutturato in: - una Sezione Informazioni Egitto; - una Sezione per la Tunisia; - una sezione di controspionaggio;
162
I
IL 1941
- un nucleo radiointercettazioni; - un gruppo di operatori specializzati per particolari servizi, ai quali era affidato il compito di raccogliere informazioni e confidenze dei prigionieri di guerra; - un reparto speciale topo-cartografico; - una Sezione fotografica; - una Sezione per la cifra; - una Sezione per la crittografia; - una Sezione personale e affari vari. Gli organi informativi periferici dell'Ufficio erano: per la r accolta di notizie sul nemico e nei riguardi degli Stati esteri confinanti: gli Uffici I.A. (cioè g li Uffici T di Armata); tre Centri informativi, di cui uno a Tobruk, uno a Zuara e uno a Giarabub; dei Nuclei, al comando di un ufficiale, presso Le Granth Unità Ji prima ,1chiera. Centri e nuclei si avvalevano dell'opera di informatori che venivano avviati interritorio nemico: for,wu)o im meJiatanumle quelle notizie, direttamente raccolte con una certa profonòità, che la rifr(l.lmt.Jdione cJa parte JeLL'or_qano centrale mn/,be redo tarJive data La 11aAità degLi dcacchieri Li/;i,ci. Peraltro l'azione in profondt'.tà di quegli organi era forzatamente limitata su l territorio egiziano, dove l' Uffic.io non disponeva di propri Centri; nel territorio tunisino e algerino, invece, erano stati stabiliti interessanti rapporti con i fiduciari del posto. Veniva poi richiesta, quando necessario, al Comando della V Squadra Aerea, la ricognizione strategica aerea; per quanto riguardava il controspionaggio, vi era un Centro a Derna con sottocentro a Tobruk; uno a Bengasi, uno a Tripoli con sottocentro a Zuara; un nucleo mobile. La questione dei collegamenti radiotelegrafici, per scarsità di personale e materiale tecnico, non era stata risolta e quindi non era stato possibile realizzare una rete indipendente. L'Ufficio 'I', di conseguenza, doveva utilizzare la stessa rete del Comando Superiore, ottenendo massima priorità per le notizie considerate di estrema importanza. Gli unici collegamenti indipendenti esistevano con la Sezione Centrale del S.I.M. e con gli organi dipendenti dislocati a Tripoli ti) . Ne discendeva, come da considerazioni espresse nel Diario Storico 12', che in Africa Settentrionale la rete informativa era ancora embrionale e che si poteva presupporre che vi fossero parti del territorio nemico non monitorate, come sarebbe stato invece necessario. Veniva inoltre notato che nessun Centro in territorio tunisino, algerino e egiziano era stato costituito, ma che vi erano soltanto rapporti con JiJuciari in Tunùia e A(9eria, il che forse spiegava l'assenza di notizie da parte deU'Ufficio T di quel Comando riguardo alla preparazione dell'avvenuta offensiva britannica in Cirenaica, ma/graJo Le. ùuwtenti .1egrzalazioni del S.liJ1. che La Ja11a1w come ùnmùzente. Era poi criticata l'inutile costituzione di nuclei, a l comando di ufficiali, in quanto il compito a loro affidato poteva essere svolto direttamente dagli organi informativi nelle Grandi Unità.
IL 1941
1J ) D.S. b. 279 H2. gennaio 1941.
12) D.S . b. 279 H2. 6 g~nna io 1q4 I (la pri ma pagi na riporta la data del ge nnaio 1940, e rrort! evidente d i scritturazione).
163
13) D.S. l,. 279 H2. 6 gennaio 1941.
14) L'offensiva i1alian;i s u S idi l'I Barra ni e ra. iniziata il 9 sel· tembre l 9 -10.
16) D.S. b. 279 li i, 6 gennaio 194 I.
164
Fu anche sottolineato che nessun criterio era stato utilizzato per controllare le notizie attraverso una molteplicità di fonti, come invece doveva essere fatto; era altTesì stigmatizzata l'assenza di una stretta collaborazione con gli omologhi organi deUa Marina e della Aeronautica, che si riteneva esistessero, ma dei quali nella relazione inviata da quel Comando Superiore non vi era alcuna traccia, come se non ci fosse mai stato alcun contatto. In sintesi, lo stesso S.I.M. nella redazione del Diario Storico, documento uf-ficiale, criticava quella organizzazione informativa come empiri.ca, perché priva dell'efficienza necessaria all'assunzione delle informazioni necessarie soprattutto nel corso deUe operazioni. Per quanto riguardava J'Africa Orientale, l'organizzazione invece venne valutata come ben strutturata e bene attuata; vi era la molteplicità delle fonti desiderabile per un riscontro incrociato; essa era dotata deUa flessibilità necessaria a garantirne il funzionamento in tutti i settori, anche nelle condizioni meno favorevolj. Era cioè un'organizzazione 11ù•a e operante che forniva un rendimento soddisfacente e faceva ben sperare per i_l futuro: questo era iJ giudizio di Amè. Dando impulso al suo programma di potenziamento dei Centri aU'estero, il 10 gennaio 1941 13\, d'intesa con l'Ufficio 'I' del Comando Superiore delle Forze Armate in Africa, il S.l.M. predispose, come previsto, l'organizzazione di un Centro a Hodeida, nello Yemen, previa autorizzazione del Ministero degli Esteri. Tale ce ntro si sarebbe collegato con Roma tramite la .Missione sanitaria italiana a Sana 'a. Pochi giorni prima, 1'8 gennaio, erano stati sostituiti per scarso rendimento i Capicentro di Algeri e Orano, mentre nel mese di marzo fucostituito un sottocentro informativo a Costantina. Nonostante ]'attivismo, il S.I.M. venne di fatto accusato di non aver saputo raccogbere informazioni sulle offensive inglesi. E quindi, ancora una volta, come nel caso della guerra in Grecia, il S.I.M. dovette produrre, su ordine del Sottosegretario di Stato alla Guerra, un documento in cui ricostruiva la cronistoria delle informazioni fornite anteriormente alla controffensiva inglese sul settore della Marmarica, iniziata il 9 dicembre 194QH>. Amè dunque era costretto a difendere l'operato del Servizio che dirigeva: analogamente a quanto realizzato per la campagna di Grecia, egli aveva fatto riunire - ancora prima che pervenisse la richiesta ufficiale-, in un unico rapporto tutta Ja documentazione r elativa al periodo immediatamente precedente i fatti bellici in Africa settentrionale, ben cosciente che ali.a radi.ce Jeij~zttori che ùifLu.enzano e, talora, concorrono a Òetermuiart: i maggiori. awenimenti belli.ci Jta il. fwizumamento Jel ,1er11izio ùiformazion i 16l . US .l .M. doveva difendersi dalle consuete accuse di non aver saputo dare quantomeno informazioni corrette per la pianificazione deJl'attività bellica. Effettivamente, nel suo rapporto, Amè riconobbe che si erano manifestati inconvenienti di natura varia, soprattutto perché, mentre era stata assicurata la subordinazione dei Comandi Superiori agli organismi ope-
h 1941
rativi centrali, non altrettanto era successo per quanto riguardava quegli enti informativi i qunLi era,w rÙnMti aLu dipendenze e.Jcltuive dei conuzn'Janti LocaLt: aflwatt: aLu ù1i..:iatù1e non c1empre e,1perte e giuJizioJe Jei rupettù1i capi ufficio: ragion per cui si era rivelata nociva la divisione del lavoro di fronte ad un avversario che agiva con un criterio unitario, considerato che u/onli JeL ,1er/Ju.:Lo iJZ/or,mzziotll. dovevano .11u1.1uJia,vie compenetrarc1i neLLo .1pazio e nel tempo. Vi era stata inoltre la tendenza di alcuni uffici ad una indipendenza non giut1#/ical:a di alcun bLJo~qno e maferùzla 16> .1pe.1Jo di maliane du.Jcettibilità. Dunque era evidente una nzancanza Ji unità Ji ù2Jùùzo e ;Ji 01:qani.cità nel la1,oro, proprio in tlfl campo Ji attù1ità neL quaLe co1111ergenza Ji wee e di Jjor:::i conducono a feconJi ruultati con economw Ji mez:.i. .. questa era l'autocritica del Capo Servizio che lasciava anche intendere che forse tutto era dovuto alla mancanza di un organo informativo coordinatore, di ordine superiore, presso iJ Comando Supremo: Amè si era sentito in dovere di sottolineare tali inconvenienti, peraltro già in parte rappresentati al Sottosegretario di Stato aUa Guerra dal suo predecessore, generale Giacomo Carboni. Nelle pagine iniziali de] rapporto, sulla questione delle informazioni sulla Marmarica, criticò apertamente il fatto che molto spesso non veniva dato credito alle notizie inviate, come ad esempio per l'Albania, dove il S. I.M. era tacciato Jipe..1Jùni.Jnw egoJe,,a r1cardo credito. La situazione non era migliore nel Dodecaneso, 'Possedimento' italiano, in quanto il Servizio era lì gestito di persona dal Comandante Superiore delle Forze Armate e quindi non esisteva in pratica alcun ente tecnico responsabile e affidabile. In Africa settentrionale, considerato che regnaiia la per.1ua.,ione che il. nemu:o do11u1e .111bire inde/ùzitanunte la no.1tra ini::::iativa, il Servizio !11/orma:::ioni era indotto ad utiLi.:::::wre Le not~u: in jìuzzione di tale preconcetto . .. per cui qualsiasi informazione fosse stata veicolata non avrebbe avuto attenti recettori. La situazione era migliore solo in Africa Orientale, anche perché quel Servizio era diretto da un ufficiale che aveva già una forte esperienza nel settore: inoltre era stato sostenuto e aiutato dal proprio Comando e aveva mantenuto una stretta collaborazione con la Centrale. insomma il lungo rapporto mirava a far comprendere quali erano i reali problemi della raccolta delle informazioni militar-i e quelli delJe dipendenze: presso le Grandi Unità si era sviluppato uno c1cettu:i.Jmo sulle reali potenzialità del Servizio, forse dovuto anche alla deficienza qualitativa del personale assegnato all'attività, oltre ad una incostante ed incompleta cooperazione ne1J'esplorazione dell'area di interesse formativo. Per quanto poi riguardava i Comandi Superiori di alcuni teatri operativi, era stata chiara la tendenza a controllare rigoroJamenle una attività che, secondo Amè, aveva bisogno di grande libertà d'azione oppure era stata palese una inJo_jJerenza dell'intervento de_9Li organi tecnici centrali. In sintesi il Capo Servizio notava che JcarJajuJucw, JuperJÙme di energie, mancanza Ji indirizzo wu·tario erano state le cause principali degli scarsi successi operativi. Chiudeva il lungo rapporto affermando che .te qualche
IL3941
16) Sic nel testo.
165
,
t
V"\
.j/PFAll70
A . ) ,F?J}l/tl_ ;/$AIIITO
t::i.._ -- - ,,.. ---; "'
V
.,,.
14/fTIPII~
.,J,'fP4t~
o
A/
''e'F
.. •
Carta recaflte La ù,:1Locazione Ùegli organi informativi nel Lew.
166
IL 1941
COHA.#JJO 3l!PE1'IORE FF. AA. IJEll1J6EO Uffici.o .. I,.
Or;an,.-
f11/or1nd/ivi
_ _ __ _ _ _ _ _ _...,.ì'.!.,..&'"M*"fdFtt;fih..~ l t ~ · S.l '.
N,b
o,ar,o Sior1co - A/leg11to
I,EGENLJA e,,,1ù,o"I,. ti.I c,....•J.,,,
,.A,. d.n,
1 ,,,
Os,~.-o,,, .., .. l),,,,'s,,,,,.1c •
(~,.1,0
''I ..
• Nu,I, o " J., NOTA - J t',,.r,.,· •Jb d,' Aed,o,. k',4 -N•no r J,1,.li,r,",,,c, ro,,, '/'""•""", ,..,,...,1,..,.1;, ..,,. I., /,,,,.,., 1 ~ 41,· ""SI ,l,i ,1,,, lt,,.,,,.t; •o,. I ·[,. ,I./ (o,.,,.•
J,,.,
UJ,~,;.
.f.,p,r,·(l rC , -
atta dall'Ufficio T del Comando Superiore delle ForzeArmate Jelf'Egeo.
IL1941
167
18) l Cent ri attivi di controspio n aggio erano a Torino (con sottocentri ad Aos!A, Susa, Cuneo); Genova (Sanremo, Savona, La Spezia): i\ liInno (V.irese, SonDescnzano, drio. Campione); Como (che curava la zona di l'ron tiera di Chiasso): Bolzano (Merano); Vero na (Padova); Trieste (Gorizia, Postumia, Villa Nevoso, Udine); Fiume: Bologna (Reggio Emilia, Piacenza): Firenze (Pisa): Roma (con cinque sottocentri- rioni e Civitavecchia): Napoli (Sa lerno e Gaeta): Bari (Foggia e Pescara); Catanzaro (Vi lla San Giovanni): Catania ( Messina e Siracusa): Palermo (Trapani e Agrigen to): Caglia ri (Sassari e Oristano). Nel marzo successivo. in accordo con il Ministero della Marinn. fu stabi lito di sopprimere il sotto· centro di Spezia e di mantenere quell i di Messina. Bri ndisi. Siracus.i e Trapnni.
110Lta è Lecito e pot1t1ibife improvvùare in aLtri cam,p~ in campo ùlormati110 - come è ,wto - non .Ji Ùnprovvùa. mai. La lunga e critica analisi iniziale era seguita dalle copie di tutti i telegrammi spediti dal Comando delle Forze Armate in A.S. al S.l.M. e dei telegrammi, lettere e sintesi delJa situazione redatti e inviati dal S.I.M. allo stesso Comando Superiore nel periodo di tempo considerato (settembrel940-gennaio 1941). In guesto cli.ma di critiche, anche l'Estremo Oriente iniziava ad essere interessante per l'Italia, tanto che ai primi di febbraio 1941 entrava in funzione un Centro a Shanghai, con il compito di seguire con attenzione la situazione politico-militare del settore strategico, con particolare riguardo all'attività inglese e giapponese e di sorvegliare i convogli che dall'America si recavano in Africa e in Europa. Dopo qualche mese sarebbe partito per Tientsin un ufficiale con il compito di costituire un Sottocentro informativo per contribuire alla raccolta delle notizie di interesse militare. Contemporaneamente venne potenziata la difesa del segreto militare, organizzata dai Centri di controspionaggio. Tra l'altro furono molto rinforzati i Centri C.S. di Napoli e di Roma, come conseguenza dell'arrivo di numerose truppe tedesche nella zona di Napoli; e tra l'altro fu chiesto al Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri Reali l'urgente assegnazione ai citati Centri di un rinforzo di 10 sottufficiali per ciascun ente, per meglio tutelare il segreto sul transito delle Grandi Unità tedesche dirette oltremare. Sempre per far fronte alle crescenti esigenze, che derivavano dall'estendersi della zona di operazioni in tutta l'Italia, peninsulare e insulare, e delle particolari caralterùtiche operative del conflitto, furono richiesti uffìciali, sottufficiali e militari di truppa provenienti dai ranghi dei Carabinieri Reali per potenziare l'attività dei Centri C.S. Tutto guesto però non era sufficiente e in conseguenza della sempre maggior attività dei Servizi Informazioni di nemici, basati in paesi neutri, i] S.l.M. propose al Ministero degli Affari E steri, agli inizi di febbraio d el 1941, di costituire dei Centri C.S. a Lugano e a Berna (che furono effettivamente costituiti nel marzo seguente) , di potenziare quelli già esistenti di Basilea e Zurigo, e di aprire un Centro an che a Lisbona 10 • Queste iniziative dovevano però essere coadiuvate da una politica interna relativa agli stranieri: e quindi furono formulate, insieme al potenziamento dei Centri C.S. all'estero, le proposte di provvedi.menti restrittivi nei riguardi di agenti diplomatici e consolari stranieri e di cittadini inglesi che erano residenti in Italia. Sempre in rapporto all'attività straniera verso l'Italia, era stato accertato che a Sussak (Balcani) e a Chiasso erano in funzione due centri dello spionaggio inglese: venne così disposta l'istituzione di due nuovi Centri C.S. al fine di controllarne e neutralizzarne l'attività. In totale, nei primi mesi del 1941 , furono previsti in organico ben 17 Centri C.S., alcuni già esistenti, altri da istituire. Per il 1° marzo deU'anno ebbe avvio un nuovo ordinamento territoriale per il controspionaggio, pur se con le solite ristrettezze dj personale e di fondj 18>.
168
IL 1941
17) D.S. 279 I 1. 4 febbraio 1941.
1noltre, d'intesa col Direttore Generale della Divisione politica del Ministero dell 'lnterno, un ufficiale superiore deJ Servizio prese contatto con la Commissione provinciale di censura postale di Milano, allo scopo di migliorarne il funzionamento, ritenuto dal S.I.M. alquanto carente. Seguirono altri contatti e l'invio di ufficiali presso Commissioni provinciali di censura, considerato che iJ loro funzionamento era ritenuto assai importante per il controspionaggio e la difesa del segreto mjJitare. Fu anche predisposto un piano per il controllo delle inserzionj pubblicitarie, anch 'esso ritenuto indispensabile per la tutela del segreto militare durante i] conflitto. Era evidente che tale tipo di controllo coinvolgeva notevoli interessi e toccava vari aspetti di ordine sociale, economico e finanziario: era dunque un settore molto delicato da organizzare. Peraltro la difesa del segreto militare era un compito piuttosto difficile se, ad esempio, il 25 marzo 1941 in un teatro di Brindisi furono fatte ad ufficiali delle comunicazioni di servizio a mezzo altoparlante: innanzi a simili leggerezze, il S.l.M. si vide costretto a proporre al Gabinetto della Guerra di vietare l'uso di tale mezzo per comunicazioni militari. Un altro episodio riguardò le ferrovie: si usava infatti appendere in ogni stazione un ordine di servizio riguardante i treni straordinari transitati, la stra-
111..Âľ!a ,,.2
.. ProvveĂšimenti prui Jagli organi Ăšel controdpionaggw militare.
IL 1941
169
19) D.S. l,. 279 L 2. 29 marzo 194 1.
20) D.S. b. 279 L 2. 17 e 25 marzo 19-f l :
8 agosto I94 1.
170
grande maggioranza dei q u ali erano convogli militari; gli ordin i erano sotto g li occhi di tutti e quindi ch iunqu e poteva capire almeno quante truppe erano in viaggio e per dove. Il S.I.M. ritenne pertanto necessario pubblicare una breve nota per una co nferen za tipo per l'istruzione su lla r)iju a del .Jegreto militare, che fu inviata a tutti gli enti militari del territorio e ai Comandi Superiori delle Forze Armate di AJbania e dell'Africa sette ntrionale: i capitoli erano relativi alla necessità della riservatezza; alla sostanza del segreto militare; ai procedimenti usati dai Servizi segreti stranieri per procurarsi delle informazioni o reclutar e degli informatori; alla condotta da tenere per frustrare i tentativi di agenti stranieri. Chiudeva l'opu scoletto, ad ogni buon fine, uno stralcio del codice penale che riguardava la materia191 • Bisogna riconoscere che quando il S.I.M. iniziò ad assolvere le funzioni di controspionaggio militare, i provvedimenti che riguardavano la tutela del segreto in tempo di guerra erano ancora ad uno stadjo iniziale, e quelli esistenti scarsamente attuati. Il Servizio cercò dunq ue di divulgare le misure necessarie per stroncare la sempre più intraprendente azione informativa dell'avversario, e per organizzare il cont rospionaggio nei settori ritenuti di maggiore importanza militare. Alla Ene di marzo il Servizio si dichiarò soddisfatto del complesso deUe norme emanate, le quali avevano in poco tempo portato a un primo disorientamento degli organismi avversari che non rinunciavano alla loro attività informativa, tanto più intensa quanto lo diveniva il conflitto nel Mediterraneo. U S.l.M. continuava ad operare nei Lùniti Jelle po.1.1t"6ifità concrete co11.1entite dai mezzi a dÙp(J,Jb:i.one, ma norz pote11a .1ottacere che talifatti [iJ non rispetto di norme a tutela del segreto militare] or1tacola11a1w e taL1 10Lta rendec,ano vana L'a:::ùme de_qLi organi di corztroc1pùmaggi.o e se ne lamentava con il Gabinetto deJla Guerra, il quale in genere ap provava le proposte del S.I.M. anche con riguardo alla censura della posta militare, permettendo al Servizio di costituire tre Uffici di concen tramento della posta, da e per l'estero, a Milano, Bologna e Roma. Nel marzo 194 l, considerato ch e la guerra stava attraversando una fase in cui il morale delle popolazioni e del le truppe era ritenuto determinante, tanto che da parte nemica si mirava a minarlo, il Servizio iniziò a pensare a operazioni di propaganda, anche tramite azioni di sabotaggio, da attuare per mezzo di invio di paracadutisti in Palestina e in Cirenaica: in Palestina si poteva tentare ) 'interruzion e dell 'oleodotto e in Cirenaica, nella difficile regione del Gebel, provocare danni alle retrovie e condurre atti isolati di guerrig lia. Queste azioni avrebber o avuto notevoli ripercussioni tra gli indigeni e sullo spirito degli italiani. Furono via via previste azioni di sabotaggio anche in G r ecia, in Corsica, a Gibilterra e a cavallo del confin e greco-jugoslavo, e nel Nord Africa: in qu esto territorio sarebbero state organizzate dal Centro di Tetuan201• Con la capitolazione della Jugoslavia e della Grecia si era concluso il ciclo delle operazioni italo-tedesche nel sud-est europeo e quindi il S .I.M.,
IL1941
I
DIODGANIZZAZION[ DfL C0NTDOSPIOMAG6IO MILITAD[
Riorgan izzazione iJel contro,1piona9..9io mii/tare nel maggio 1941.
per seguire la nuova situazione creatasi nei Balcani, parallelamente all 'avanzata delle truppe ita liane in territorio jugoslavo costituì dei Centri informativi a Zagabria, Lubiana, Sussak e Spalato, utilizzando personale a disposizione per tale scopo ed inviato al seguito delle unità operanti e predisponendo la costituzione di un Centro a Belgrado. Per quanto riguardava la Grecia era in corso di costituzione un Centro a Salonicco; per la Turchia furono impartite disposizioni all'Addetto militare ad Ankara per potenziare l'attività informativa anche con l'invio di agenti in Egitto e nel Vìcino e Medio Oriente e costituire un sottocentro ad Istanbul: allo scopo poi di rendere occulta la sua attività informativa, gli venne conferita la veste di Capo Centro, ch e comportava anche modalità di corrispondenza e trasmissione delle notizie, analoghe a quelle in vigore per gli altri Centri all 'estero. Per la Siria, fu rinforzato il Centro di Beirut con una stazione radio, che avrebbe collegato il Centro d irettamente con Roma, ma avrebbe anche costituito maglia per i Centri a Baghdad, Teheran e Gedda. Nonostante i potenziamenti, era comunque allo studio la costituzione di ulteriori Centri in Turchia, in Si ria, per meglio monitorare quel settore strategico. Particolari cure furono rivolte al controspionaggio all'estero, per neutra-
IL1941
171
21) D.S. b. 279, M3. circ. n. B/46493 d el 24 aprile 1941.
172
lizzare prontamente ogni attività informativa nemica nei territori occupati, per cui furono inviati anche in Slovenia, Croazia e Dalmazia, al seguito delle truppe operanti, elementi S.I.M.; furono costituiti anche Centri C.S. a Lubiana e a Spalato con i sottocentri a Sussak e Ragusa; fu organizzato un servizio di polizia militare con misure analoghe a quelle vigenti sul territorio metropolitano, per prevenire ogni attività spionistica e per la sempre più difficile difesa del segreto militare. Come conseguenza della nuova organizzazione nei territori balcanici, la Sezione Statistica "PAN" (Trieste) assunse una nuova organizzazione e definizione di competenze; il Centro a Sussak, doveva seguire l'evolversi della situazione politico-militare fino a Gostivar; quello di Lubiana aveva analogo compito per la zona intorno alla città. Mentre la ristrutturazione del Servizio all'estero procedeva, avanzava anche la preparazione e diramazione del Bollettino Giornaliero e la pubblicazione del Notiziario Mensile degli Stati Esteri, che si apriva sempre con uno sguardo complessivo alla situazione politico-militare. Il Notiziario, che, si ricorda, era pronto per la prima quindicina del mese successivo a quello di riferimento, è di notevole interesse per il lettore contemporaneo, in quanto è indubbiamente assai ben redatto, completo spesso di mappe, grafici e notizie approfondite, ma, come già detto, non rappresentava uno strumento di lavoro, in situazioni operative che evolvevano tanto rapidamente, mentre richiedeva molto tempo di lavoro a coloro che, nel Servizio, provvedevano alla sua redazione, all'analisi e all'aggiornamento delle notizie sui vari stati in guerra e neutrali, divisi per continenti. Come accennato, nel quadro dell'organizzazione difensiva, permaneva ancora insoddisfacente la questione della censura deJla posta estera: poco tempo prima il Ministero dell'Interno aveva fatto presente al S.l.M. la necessità di assegnare altri 600 ufficiali alle Commissioni provincialj, oltre ai 2.184 già presenti, allo scopo di aumentare la percentuale della corrispondenza revisionata. Il S.I.M. rispose che quel tipo di censura r ichiedeva non solo un aumento di personale, ma soprattutto per quella diretta all'estero, una specifica attrezzatura tecnica che il Ministero dell'Interno non possedeva. Il 24 aprile 1941, in seguito ad accordi con il Ministero dell'Interno, il Gabinetto della Guerra ordinò che il personale militare addetto alle Commissioni provinciali di censura fosse riunito in una Sezione Militare e Censura di Guerra, incaricata principalmente della revisione della posta diretta all'esterom. Fu deciso di concentrare quella corrispondenza nei tre Uffici a Roma, Bologna e Milano, in sostituzione dei nove che erano esistenti per conto dell'Interno (Fiume, Trieste, Venezia, Milano, Bolzano, Torino, Genova, Bologna, Roma), e di farvi affiuire anche quella proveniente dall'estero, che veniva al momento revisionata presso le 94 Commissioni dei capoluoghi di provincia deJle località di destinazione. Si giunse rapidamente alla costituzione di due, Milano e Bologna, mentre a Roma non fu facile trovare i locali. Il Ministero della Cultura Popolare
IL1941
SUPRSJJC S.I.JI..
COl,IANJJO
sezione censura e stat&sttca
--=:000=o CORRISPONDENZJ DIRffl'A ILL'l!~RO REVISIONATA D.4 CIASCUN U.C.P.8. N&L MES.E IJI NOVEJIBRE 1M1 - XX
NOVEMBRE
411.
! •
L 'attività iJegli organi i}i cen,mra 'ilei S.I.JJ1. nel nte.Je di 1wve11ibre 194I. Simili Jtatwticbe venivano reiJatte ogni 11te.1e.
IL1941
173
22) Amè. cit .. p. 59 e ss.: C;, n egg10 Mess_e, Ll3 b. 6.
negò l'autorizzazione ad occupare un'ala dell'Albergo Reale sito in via XX Settembre; l'Ufficio dei lavori del Genio propose il riatta.mento cli un'ala dell 'ex albergo Albione in parte già demolito, con una spesa preventivata di circa Lit 200.000. Poiché il fabbr icato era compreso tra quell i destinati alla demolizione per allargare la strada dove si trovava si procedette alla requisizione di alcuni locali, situati jn un fabbricato in costruzione in via Lago cli Lesina. Le spese per l'impianto cu questi Uffici risultarono abbastanza onerose; Furono assegnati 433 ufficiali (di cui 157 traduttori) e, tra sottufficiali e truppa, 502 elementi ripartiti in p roporzione al numero delle lettere in transito per ogni Ufficio. Per quanto riguardava la censura della corrispondenza dei prigionieri di guerra, anch'essa fu successivamente affidata al S.l.M. e un'apposita Sezione fu costituita presso l'Ufficio censura posta estera di Roma. Ogni 15 giorni il Servizio inviava un promemoria a l Sottosegretario di Stato alla Guerra contenente una dettagliata relaz ione sulla revisione della corrispondenza: uno spaccato realistico di quello che erano le opin ioni popolari rispetto all'andamento del conflitto, nella loro evoluzione verso una rassegnata negatività di giuclizio sulla situ azione. A metà circa del 1941, i tempi ini ziavano ad essere maturi per provvedere, anche sull a base delle continue notazioni del Capo Servizio, a qualche aggiustamento organizzativo nella raccolta delle informazioni. fl Comando Supremo, con una Ji.JpoJi.z.ione del 1Ogiugno, per megLw coorc)inare l'attù,ifà del Ser,ùio lr,fornuzz.io,u~ stabill che il S. I.M. sarebbe transitato alle sue dipendenze, praticamente fo ndendosi con l'Ufficio Informazioni di quel Comando, con compiti di 221 : - coordùuunenfo Je!l'atti11i.tà dei Ser11izi J,,fomwtivi delle ,1arte For:.e Armate; - direzione e _(Jt<1Lio12e Jiretta JeLLa.ttù,ità Jiferuiva, laaciando ai Ser11izi òelLa Atfarina e Je!l'Aeronautica il rùtretto campo JifenJivo loro riJcrvato nelle locaLi.tà e hlUi Ji loro pertinenza; - 11aLutazume e re.1ponJabilità della pre.Jenta:::ione delle noti::ie e òeLle c.1ilua::::ioni al Capn di Stato Maggù,re Generale; - Jirezùme ege.1tione Jel/ 'attività cJi cen.iurtr po.1ta eJLera e prigionieri Ji guerra; - condotta e Jirezi.o11e dell'azione occulta rivolta ,,er.,o obbiettic,i ù,formafiPi di ,,a.
.
rta r1pecte;
23) Sou oli nea to nel testo.
174
- propaganda pro c.1egreto militare. Commen tò Amè circa la ristrutturazione del Servizio: la ,fila attraz ione nel nedJo Jell'or_qarziz.w:i.one Je/ Comando Suprenw, Jancù,a La <1uajìmzione Jirettiva231 eò era foriera Ji lllWl'fl. e più completa Jjera di attù,ità ... Se Amè commentava favorevolmente la nuova dipendenza ... forse non poteva fa.re altrimenti in quella situazione ... , però le critiche alla cJiJpo.1i:::.wne non mancarono. Una di queste riguardava il principio che una iniziativa di unificazione sarebbe dovuta partire dal Comando Supremo, che avrebbe dovuto modificare e sviluppare -il proprio Ufficio Informazioni. Invece tale iniziativa si concretava con la preminenza del S. J. M. sui Servizi delle altre Forze Armate e, per di più, in questo modo, veniva costi-
IL 1941
tuito aU'interno dello Stato Maggiore dell'Esercito un proprio organismo informativo e si era dato al Comando Supremo un organo che molti ritenevano non possedesse la capacità tecnico-professionale per dirigere anche i Servizi delle altre Forze Armate. E così sembrò, fin dall 'inizio, che la soluzione adottata dovesse fatalmente creare frizioni tra i vari Servizi e determinare la necessità di ulteriori provvedimenti. Il 24 luglio 1941 veniva pubblicato il Regio Decreto n. 661 del 17 giugno precedente, per il quale all 'art. 5 si disponeva che il Capo di StatoMaggÙJre Generale c1arà tenuto al corrente òaL Mini.1tero JegLi~ffari E!teri della Jitu.a.zùme poLi.tu:a, per quanto poc1.1a intere.JJare t'uercizÙJ delle due attrilmzÙJni. Egli darà pure tenuto aL corrente dai Servi.zi Ttz/ormazÙJni rJefLe dingo/e Forze Armate circa gli elementi deL/a r:1ituaz.ione miLi.tare utera ed ha facoltà di i.nter11enire qua,u)o ne rawi.di la nece.1.1ità, e, in ogni caJo, quando .ti tratti rJi coordinare /,e atti11ilà dei Jù,erJi Servizi J'i.nformazione. Effettivamente la di.Jpo.ii:dmze del Comando Supremo e il decreto non erano molto chiari rispetto alle reali funzioni di un S.I.M. dj nuova dipendenza, lasciando inalterate le competenze e dando ai vari Servizi l'obbligo ru tenere al corrente, come logico, il Capo di Stato Maggiore Generale della situazione militare ... ma i] S.I.M., che era ormai avocato al Comando Supremo, era ru fatto il Servizio Informazioru della Forza terrestre. Si imponevano ulteriori provvedimenti chiarificatori e quindi si può facilmente ritenere che dal giugno al novembre, quando fu costituito il Servizio per l'Esercito, si trattò di periodo transitorio, dedicato allo studio del nuovo organismo informativo e alla migliore divisione delle competenze. In realtà, a ben vedere, la dupoJizùme del I Ogiugno 1941 fu il vero primo atto e.Jecutivo24> verso l'unificazione dei Servizi informativi militari, anche se il reale passaggio di competenze sarebbe avvenuto il 1° novembre dello stesso anno (v. sotto). La rupendenza del Servizio si fece però ancor più complicata, in quanto faceva parte del Comando Supremo e, dal 1° giugno 1941, assorbì l'Ufficio Informazioni d-i quell 'organo ru vertice, mantenendo comunque il nome di S.I.M. 25>. Dipendeva per la parte tecnica dal Comando Supremo; per la parte disciplinare e amm.irustrativa dal .Ministero della Guerra, rimanevano inalterate le relazioni con lo Stato Maggiore Esercito, il che poteva far prefigurare anche una dipendenza di impiego. Si trattava di una situazione piuttosto complessa, forse troppo flwda, in pieno conflitto. Il l O di novembre, per rusposizione del Capo di Stato Maggiore Generale Cavallero, veniva istituito il Servizio Informazioni dell'Esercito (S.I.E.). Ed ecco dunque che iJ S.l.M. assumeva finalmente, anche se in parte, la funzione per la quale era stato istituito nel lontano 1925 e cioè di un organo superiore, alle dirette dipendenze del Comando Supremo per il coordinamento dei Servizi. Commentava Cesare Amè: iLproweJirnento co,ifermava lafunzÙJne direttiva e coordinatrice JeL S.JjJ{. pruJo L'Alto Comanòo e tenJe11a a dare anche aLl'.&ercito la duponihiLi.tà in proprÙJ Ji tuz organo i.n/ormatù,o; il proweJimento Òoveva e.Jt1ere
lt1941
24) D.S. b. 42 1 D. giugno 194 1.
25) o.s. b. 42 1 giugno 194 1.
o.
175
wwfMe della riorganizzazione del Ser11izio in delùlo unitari.o. E!Jo a11rebbe Òm 1tdo cioè portare Jttecu.1i11amente ad altro più arnwmco cooròùzamento Ùz cui ai tre Ser11izi Informazioni delle Forze Armate .iarebbe .,tata ri-ferPala la direzione e L'e..,ercizio dell'atti11ità mformati11a prudo le truppe e le unità operanti, mediante l'organi.zzazione e L'impiego degli elementi ùiformatiPi òi contaJ:to e tecnici, a11enti funzioni eJJenzialmente operatù,e Jai teatri òi l~tta in coorduzamento con la condotta dell'operazione. Nell'equilibrio Ji compiti e funzioni che c1i .farebbe coc1ì, ottenuto, tali Ser11izi a,webbero do11uto abbanoonare ogni attiPità informatù,a J'oroine generale ed in profondità fatta con Centri e agenti a!L'e.Jtero, atti11ità che .10/tanto a11rebbe Òo11uto e..Mere .1110/ta dal S.J.M. c1u Jiretti11e centrali, con compiti più 11aJti u1 _qetzerale e con miglior ùnpiego Jiforze e òi mezzi. Il provvedimento, reputato d.i transizione da Amè, assunse invece un carattere duraturo, dando luogo a una serie di inconvenienti, proprio perché si era lasciata all'organo deU'Esercito l'attività offensiva e al S.l.M. quella difensiva: cioè si riproduceva quella frattura tra le due attività che era già stata considerata non produttiva dall'esperienza precedente. Si aggiungeva alla già complessa situazione nel campo informativo, anche il problema della creazione di un nuovo organo in un momento così delicato come quello del conflitto in atto. Nonostante i cambiamenti, il S.l.M continuava la sua opera all'estero pur apportando modifiche alla struttura esistente. Anche in Spagna, ad esempio: la Sezione Statistica" I ber" aveva evidenziato la necessità di operare con maggiore agilità anche burocraticamente e che i vari Centri della Sezione necessitavano di una maggiore libertà di azione. Infatti fu deciso nell'aprile di svincolarlj dalla diretta djpendenza della Sezione e il servizio fu organizzato con un Centro a Madrid ( che derivava dalla trasformazione della Sezione), un Centro a San Sebastian, uno a Barcellona, uno a Algeciras, uno a Tetuan, uno a MeliUa (gli ultimi due sul territorio del Marocco spagnolo). Tutti i Centri sarebbero stati collegati via radio alla Centrale e avrebbero avuto al loro interno un nucleo di C.S. e goduto di autonomia amministrativa. La trasformazione era da attuare in modo graduale e il primo a rendersi autonomo fu il Centro a Barcellona. Il 1° agosto 1942 la Sezione si trasformò nel Centro informativo "Madrid'' (con nome in codice "Socrate"). Erano nel contempo attivi anche i Centri a Lorenzo Marques in Mozambico, a Tabriz in Iran, prossimo alla frontiera con la Turchia, mentre il ] 2 luglio fu soppresso quello di Orano e potenziato quello di Budapest, per intensificare i contatti con l'omologo servizio ungherese. In agosto l'attività divenne più complessa e vennero inviati degli informatori anche a Malta, dove fino ad allora non era stata prevista alcuna presenza. Nel quadro dell'attività operativa, si pensò anche ad atti di sabotaggio contro il navigfjo mercanti le nemico o al servizio del nemico, in modo di controbattere le loro azioni avversarie. La scelta per l'organizzazione di tali azioni cadde su Lisbona e fu motivata dal fatto che quella città era in un settore neutrale che permetteva una maggiore libertà di azione, ed era altresì interessante per l'intensità del traffico che
176
IL1941
sa.ll'J~WJ/1. ~ ~ â&#x20AC;˘
/f/,~~
,,,1.1,_,,,.,,
6#~ - Xlk -8.t
La copertina Jdla rdazione reiJatta oal S.I.M. ,mll.'attivitĂ Ji co,urodpionaggio nel 1941.
IL1941
177
26) O.S. b. 421 E, 3 agosto 1941.
27) D.S. b. 1395.
178
da quel porto si dirigeva verso l'Inghilter ra 20>. U 3° Gruppo della Sezione 'Calderini', nel luglio del 1941, aveva condotto una forte attività di collegamentj e intercettazioni, rilevando che era sensibilmente d iminuito il traffico diplomatico inglese, mentre si manteneva costante il militare; anche per quello francese era diminwto il diplomatico, specie quello proveniente da Beirut, in seguito all'occupazione della Siria, mentre era au mentato quello militare; il traffico turco invece aveva sensibilmente aumentato il diplomatico, specialmente quello proveruente da Mosca e da Teheran; era aumentato anche il traffico egiziano mentre era in leggera diminuzione quello svizzero; diminuito quello diplomatico greco e cessato completamente il militare; quello bulgaro era notevolmente aumentato, specialmente in provenienza da Mosca e da Berlino; il traffico americano era rimasto costante mentre era notevolmente aumentato il traffico della Croce Rossa internazionale. Era aumentato anche il traffico rumeno. Analisi di questo tipo erano interessanti per comprendere alcune attività dei paesi monitorati e l'eventuale indirizzo diplomatico teso a nuovi interessi o a nuove alleanze. Il Gruppo, molto attivo in quel periodo, aveva anche contin uato l'allestimento di nuove stazioni clandestine per informatori. È interessante l'analisi dell'attività nel settore delle radio-intercettazioni: la sintesi del lavoro svolto comprendeva il numero di messaggi trasmessi e ricevuti con i vari Centri; l'attività dei Centri nelle intercettazioni raruotelegrafiche; il numero dei gruppi e parole ricevute; la suddivisione fra Stati: le intercettazioni di radiodiffusionj in lingua italiana che provenivano da Londra, Mosca, Monteceneri, Tokio, Budapest, Cairo, Bucarest, New York e di quelle in inglese e &ancese, provenienti da Londra, Ankara, New York, Tolosa, Tunisi, Sofìa, Budapest, Bucarest. Alla fine di lugljo il Servizio intensificò il coordinamento con la Marina, soprattutto per svolgere l'azione informativa nel Caucaso, altra zona di progressivo interesse, e materializzare delle missioni speciali nei porti in Egitto. L'attività svolta dal S.I.M. nel 1941, soprattutto con riguardo al controspionaggio militare, è certamente interessante per lo studioso: la relazione ufficiale compilata agli inizi del 1942 è molto ampia e dettagliata, con considerazioni critiche che meglio inquadrano il lavoro svolto nell'anno 271 • In essa Amè fe ce notare come al momento in cui il S.I.M. aveva ripreso il controllo del controspionaggio militare, l'organizzazione controinformativa si era dimostrata inadeguata alle esigenze dj guerra, per una i/Carda efficienza comp/e.1,1i11a rJe! Servi.:zio Juf territorio interno e una mancanza totale di qua/.Jùz.,i attù,ità oltre frontiera; anche l'interpretazione dei compiti , degli obbiettivi e dei metodi d_j azione del Servizio non era stata molto chiara e era stato quindi necessario p rocedere a una radicale riorganizzazione, iniziando proprio dal potenziamento graduale del comparto controinformativo, per portarlo al livello di efficienza richiesto dallo stato di guerra; e indirizzare soprattutto in termini pratici l'attività del Servizio verso gli
IL 1941
obiettivi fondamentali c1e1zza co11..1entire dePur.zwni dtJorta . Queste erano state infatti le direttive generali del controspionaggio e in questo modo, secondo la relazione, il Servizio era riuscito ad acquisire una efficienza e ampiezza di azione, non riscontrabile nel passato. Il Servizio C.S. aveva ottenuto di raddoppiare iJ personale, con molti specializzati. All'interno era stata potenziata l'organizzazione con un duplice ordine di provvedimenti: un incremento numerico dei Centri C.S. con la costituzione di nuovi, quali Roma 'Speciale', Bologna, Genova, Padova, Fiume, Lubiana. Era stata radicalmente organizzata e potenziata l'attività di controspionaggio in Sicilia e in Sardegna, cercando di assicurare efficienza e un'unità di conduzione dell'attività controinformativa, nelle zone più sensibili all'attacco dello spionaggio nemico. Era stata infatti rilevata anche una forte ripresa della attività deJ 2èmeBureau francese, in stretto collegamento con J'lnteLligence Service inglese. Un particolare incremento aveva visto anche il Servizio neU 'Italia meridionale e nelle regioni di frontiera. Per quanto riguardava l'estero erano stati creati ex novo Centri C.S. a Zagabria, Berna, Lugano, Losanna, Nizza, Lisbona, Tangeri. Nei centri informativi della Spagna, dell'Albania e della Grecia erano stati inseriti elementi particolarmente specializzati. Erano stati affidati compjti difensivi anche a tutti i Centri dislocati oltre frontiera e proprio all'estero era stato possibile neutralizzare alcune attività avversarie. Erano stati decisi numerosi provvedimenti tra i quali, ad esempio, la delimitazione delle zone da cons iderare di interesse militare; J'allontanamento da talj zone di stranieri o di connazionali sospetti; il trasferimento e la chiusura dei consolati di stati neutra)j nell'Italia meridionale e in Sicilia; la limitazione e il controllo degli spostamenti. sul territorio italiano del personale delle rappresentanze diplomatiche; la disciplina e il controllo dei viaggi e dei transiti degli stranieri sul territorio italiano con l'istituzione di appositi lasciapassare; la limitazione dei viaggi anche per i cittadini italiani, verso alcune zone di particolare interesse militare, con l'istituzione di lasciapassare per Taranto, la Sardegna, la provincia di Lubiana e per tutta la Dalmazia; la vigilanza nei porti di interesse militare e l'istituzione del1'Ic1pettorato Porto di Napoli; il controllo dei viaggiatori sui treni diretti verso località di interesse militare nell'Italia meridionale; la limitazione e il controllo delle inserzioni pubblicitarie sulla stampa periodica; la disciplina delle concessioni di permessi per le riprese cinematografiche, fotografiche e fotogrammetriche. Il S.I.M. era anche intervenuto con diretta collaborazione o con suggerimenti e direttive anche in tematiche di competenza di altre autorità. Nel campo dell'attività controinformativa repressiva, il potenziamento e la riorganizzazione del controspionaggio avevano quindi portato a risultati notevoli; risultati che erano stati raggiunti anche per il notevole unpulso dato all'attività fiduciaria, sia all'interno sia all'esterno, non solo grazie all 'aumento degli agenti, ma soprattutto a lla oculata scelta deJJa professionalità di questi operatori. Ragione per cui, alla fine del 1941,
IL1941
179
Ministero della Guorra - S.I.a. ; - - - - - - - - - - - - - 1 ~ ' " 1 , . . - ' M liw.;..i-..,.f,,M,~ ~ f ' I . 6
o
Copio di telegramma in arrivo N. 11 APR
_,r,.,.,
• ~0%17-
MINISTERO DELLA GUEBIA
Prc;,,.n,,,.,. 12
a I. M.
a,rU•
I-s"T
o,.
tPJ
!.'fl
20
1't!Ot/r,sto ..11, ,,,,.
A STUAU - ~elo I. A -atl'Pir...mcPfO.. .l i . JliBIJIA (~r Capo :,. e .) A •.UK01'.at7flca (per ca.,.- "S . tl. )
TESTO:
........ au1ea'1 atlllari aart...s. il ptao avategl" •• ao1 llaloaù affe~ll•
Jrff1•• i l r1p10...-M
Celle .fone
~
~al!
al...,_.• -
n • ll'eu• ftllo alla lJ.M&a fN&Uea 'Ydlar e, etat. ,.,,... . . . . , a •ett..u..- .la Al.Naia. Dl'Ylain.1 llri aau.elul aWM._. pà nnpata -
pNlaleao .U•aha al-.. ., 41 ~Ollieoo.
S•ll'iapoaai'blU* ili attuan quanw Jl"ffMerellNN i l J'U1N a
NpN,
-1,.J. ••. , . peei
U ua U.a• ,tfl eoonomoa
•••endaata
lal panllel.o U Cerft-X.ClilQo. Et rlt-,;ae tmda•U ,.r'9ff941Mati •
,arte 4oel1 haU val•
U per l'ia'lie 1a 3Citte, de Ml' . . . . . , U •Ml'tale NlliH . . .
JnJri•
•n.
Le auaU..:ie "Jr& rlport&.t• coaoerdaAo e aoaf'ffNno 1 ta U... di Mee1M, . . . ,mH pà
mnmn
Una conumicazione relatii,a a informaz ioni ,mlpoddihile piano Jtrategico ingl.e.le nei Bai.cani.
180
IL1941
Amè poteva dichiarare che il controspionaggio disponeva di una rete uteJa, agile, ben ramificata, che gli con.mzti11a un 'ejJicace penetrazione in ogni ambiente e 11tLJte po.1tJtJJiLità di controllo e di infomw.zione. Il principaJe nemico in campo controinformativo rimaneva il Servizio britannico, poiché si riteneva, per guanto concerneva l'Europa, che lo stesso Servizio americano operasse attraverso l'lntelligence Serµice. Nella sintesi si elencavano appunto le azioni messe a segno contro lo spionaggio britannico, sul territorio nazionale e all'estero, soprattutto nella penisola iberica e in Svizzera. Anche contro lo spionaggio francese, al servizio dell'Inghilterra, erano state sviluppate azioni controinformative alJa frontiera occidentale, con un complesso sistema di azioni di "doppio gioco" per mezzo delle quali quindi il S.I.M. era riuscito a individuare e controllare una vasta rete che dalla Francia non occupata operava agli ordini dei britannici, contro l'Italia, con /,a documentata compliciJ:à Ji fwzzionari Jelln. polizùz Jrance.:1e. Nello stesso quadro, operazioni erano state condotte anche conh·o lo spionaggio slavo, considerato agli ordini del Servizio inglese, e contro lo spionaggio americano. Era poi emerso dalle confessioni di agenti nemici arrestati e dalle azioni condotte che l'attività nemica, in particolare dopo la prima metà del 1941, aveva avuto come principali obiettivi il settore navale, aereo e politico, e solo in linea secondaria quello terrestre. Di conseguenza erano stati adottati ulteriori accordi tra il S.I.M. e quelli dei Servizi della Marina e dell'Aeronautica, per una più stretta collaborazione diretta a individuare, neutralizzare e reprimere l'azione informativa nemica. Sarà questa poi una deHe ragioni che presumibilmente porterà nel periodo successivo a riunire tutte le competenze per il servizio di controspionaggio nel S.I.M. (vedi sotto), sottraendole alle singole Forze Armate. Furono anche numerose le notizie raccolte circa i sistemi inglesi di propaganda, spionaggio, sobillazione, informazione e sabotaggio; altra attività fu quella, ad esempio, che, essendo venuti a conoscenza che il Servizio americano ricercava a Istanbul passaporti italiani per propri agenti, fu deciso di far trovare dei documenti in bianco, ma preventivamente registrati e quindi facilmente riconoscibili per individuare agenti infiltrati. Risultò che anche il Servizio inglese in Svizzera voleva dare carte d'identità italiane ai propri agenti da inviare in Germania e in Italia, e quindi giunsero al nemico, tramite un agente che faceva il doppio gioco, carte d'identità del comune di Milano, con fìrma alterata facilmente riconoscibile, in modo che si potesse giungere ad un'azione di controspionaggio suscettibile di svi luppi. Nello stesso rapporto Amè scriveva riguardo alla collaborazione del S. I.M. con l'omologo Servizio tedesco: particolarmente feconda Òi ri.JUltati è dtata In. leale reciproca coNaborazione inAaurata con Jer,,b:ù, germanico di controJpt'.onaggio, che più l'olte ba mani/eJtata fa .:m a piena Joddi.Jfazione al riguardo. A detto .1erµizio, nel 1941., Jono .1late traJme.JtJe ben 917 noti.zie riflettenti il controdpwnaggio: ne Jono Jtate ri.cePute 410. Effettivamente la collaborazione con
IL 1941
181
28) Per i d ettagli sulla nascita d ell 'O.V.R.A., v . Roma no Canosa, / Ja,ùi Jegrdi del D11N, Oscar Storia Mondadori , Milano 2000, p.
47 e ss. 29)V. Clara Conti, / / pmce.,.,,, &,1111 ... cit.
182
l'Abwehr tedesco era stata piuttosto attiva: ad esempio nell'ottobre del 1941 l'Addetto militare italiano a Belgrado aveva riferito il desiderio del Capo de] controspionaggio tedesco in Serbia, di intensificare la collaborazione con gli organ:i del S.l.M. per la zona confinaria, per il Montenegro, l'Albania e la Serbia; il Servizio italiano aderì, di ma.1.1ùna, dando incarico al Capo dell'Ufficio Informazioni in Albania perché concertasse direttamente le modalità della collaborazione. Analoga richiesta delle stesso tipo fu fatta per la Svizzera, in considerazione della crescente importanza di quelJo Stato, base principale dell'attività informativa britann:ica. Di particolare soddisfazione e.ra stata anche la collaborazione con il M.in iste.ro degli Esteri, estrinsecatasi con un continuo scambio di notizie e in costante collegamento: da sempre, anche nel secolo XIX, gli organismi miJjtari di informazione e la diplomazia avevano collaborato attivamente e quindi non si trattava di una novità, ma della continuazione di una tradizione di lavoro congiunto, anche se a volte aveva comportato quelle deviazùmi alle quali in modo molto t10/t aveva fatto accenno lo stesso Amè, un concetto che ripeterà con più foga durante il processo Roatta per l'assassinio nel 1937 dei fratelli Rosselli in Francia. Altrettanto feconda era stata la collaborazione con il Ministero dell'Interno, che era divenuta sempre più stretta ed efficace: infatti molte operazioni di controspionaggio, che potevano interessare ambedue gl i enti, erano state condotte a termine in collaborazione tra gli organi del controspionaggio e quelli dell'O.V.R.A. 28l Queste collaborazionifeconòe furono peraltro negate durante gli interrogatori del processo sopra citato 29>, Anche con la M .V.S. N. i rapporti erano stati molto produttivi in quanto il Comando della Milizia Portuaria, in seguito ad accordi intercorsi con il S.I.M., aveva m esso a disposizione del Servizio C.S. 37 squadre di militi specializzati, dislocate nei più importanti porti del territorio metropolitano e di quelli occupati. In sostanza il rapporto concludeva affermando che il controspionaggio italiano, nell'anno di guerra 1941, aveva assolto con pi.eno dttcce.1Jo i compiti istituzionali, anche a fronte di potenti organizzazioni informative, da tempo ben organizzate. Anche il 4° Gruppo della Sezione 'Bonsignore ', divenuto il 1° dicembre 1941, "Sezione censura e statistica", aveva trattato numerose pratiche relative alla censura, nell'intento di rendere fa cer1.1ura una/onte informativa e uno .1trumento di "Jife.1a JeL degreto militare, contrariamente a quanto precedentemente fatto dal C.S.M.S.S,, per il quale la censura era una demplice az ione Ji poli.zia militare o dùcip/inare nei con/ronti Ji mittenti Ji Lettere intercettate Jalfe commù.1ioni pro11ÙzciaLi di cen<1ura. Amè non cesserà mai di lanc:iare i propri strali contro quell'organo di controspionaggio, al quale sempre attribuì deviazioni e ùuuccet1r1i, sia nei propri appunti d ' Ufficio sia n el più volte ricordato volume di memor ie.
IL1941
S . I.
l\([.
SEZIONE " CENSURA E STATISTICA.,
La copertina Jella rel.azio11e ,mll'attività di cen,mra .1volta nel 194].
IL 1941
183
!'i. 271o> 11411\ ~l'I Catai. DUILOCAIIMS .,. . . .,un AL IUTU"IU -
0Rbl"J &lt:&'W'l
,.I • D&.11 -
u,a.uJo~,
U&C..t'fr9
.Jlt>m,-N .J,i dal4r. d 17f,;. <. - i l ~ ;t_ !lewiX4#- 7n~~Mi • 19111',ff' i.. J . ' d.dt' t'j!eiu/:i7 ( :IX(f,~ tmd#1~1t.Mm"n.~ 4 1
(I.l
:.Jab-)
t',
'f.
~ d~ku.
ad ~~kf4fwmr- f~,.,,d
~a,,r,y,-t;;" du.:_c./(44)(,~
1~
.A,,1Jciii:. _ J:. umtut; '1m: ".
:U.1 f4 du.t,,n7é
~~~~~ _a,~
4tf,'·n.t4MCc
al/~
," fr-t,lMimi dd/t,
1'4ue.
f*·.au·, o;.~ Y n ~ ~ ~ I
,
f vne..a,&: di.' ~ ./"-Uwl~ ~ tid ~3/'ir.: dd.. ..t:I~. ~ !.<1ttw.' :,.,,p;~ ~~ tlu ~lffom~ un-i /4 •-~ t.rnU-t..nt. ~
'./J_t41f
~I
-
I,
:!
~.i&;aiti,
a,/t
I
- ' 4 ~ ( l#1J, L,
l
~ml~
«'~{•
<f!1a.-u: e,
7n-4tvn~
re.ar dd
t ~-~ ~ t-a~ ~.nr-.~ tl~/k ~,da. ju,1- t~ cli/Ma d (.,,t ./7',t~ m.i&.fa.u &fat:i= a/.l'1~~:/6.
j'J. e
ltttm~•,a..1 ntmi~
ier:',I<~ ~
~,a.
- ruùj_4 ~a,,.;,
dd u n ~ ~ -· .
.1/J ~ q~~~.l~~ ddV.:J.<t.,, "" _ ~ dd \/.Y, e f'. k- bfat~ 1 / ~ t ~ _ tjUMifZ a / ~ ~ e n : i o /d-u~r ~~ ~ ' - <la.t:. WJ~ ,/-_,Z- ,1- .IL-~- d t.-1. -·· ·-I
Una pagina m.anoJcritta ùel .LJ/a r,u <1/()ri'co del S.J.M.
184
IL1941
La costituzione del Servizio Informazioni dell'Esercito {S.I .E.) nel novembre del 1941, conseguenza del passaggio del S.I.M . al Comando Supremo. Nuovo ordinamento del S.I.M . del dicembre 1941. Ad un anno dall'inizio del conflitto, il 21 ottobre 1941 il Comando Supremo decideva la ormai improrogabile istituzione del Servizio Informazioni dell'Esercito, in seguito conosciuto come S. I. E.30>, restando la denominazione S.I.M. ali'organo informativo del Comando Supremo, quale organo,JUperwre ... per ilcoordinamento deiJervizi informazwni delle varie Forze Arma1e 31 > • Il Capo di Stato Maggiore Generale (S.M.G.) Ugo Cavallero, aveva deciso che dal 1° novembre il Servizio dj nuova costituzione sarebbe stato alle dirette dipendenze del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito (S.M.E.). Il colonnello di fanteria Edmondo De Renzi fu messo a capo del nuovo organismo, che avrebbe compreso ]e Sezioni S.I.M. 'Calderini', 'Zuretti', la Crittografica, quella relativa al Personale e all'Amministrazione, cioè avrebbe in sintesi assunto l'attività offensiva, mentre al S.I.M. sarebbe rimasta quella difensiva e di censura. Lattività rimanente del S.l.M., cioè il controspionaggio, rimase dunque nella responsabilità del Comando Supremo, ma era previsto che il Servizio, sempre diretto dal colonnello Cesare Amè, avrebbe contin uato ad esercitare anche le funzioni di ente coordinatore deiJervizidi informazwne delle varieforze armate. Era previsto che i contatti con le autorità dei Servizi alleati tedeschi sarebbero stati tenuti dal Capo del S.I.M., per incarico del Comando Supremo, nel quadro delle direttive generali di collaborazione che sarebbero state impartite. Il S.I.M. avrebbe inoltre continuato ad essere amministrato dal Ministero della Guerra. In realtà, secondo quanto ricordato da Amè, il provvedimento non rappresentava altro che una fase della complessiva riorganizzazione, cioè avrebbe dovuto portare ad un successivo più armonico ordinamento, in cui ai tre Servizi Informazioni delle Forze Armate sarebbe stata riservatala oirezi.one e LéJerci:do deLl'altù,ità informativa preJJo I.e truppe e wzità operanii,, medianle L'organizzazione e L'unpiego degLiel.ementi informativi tecnici aventifunzi.oni uJen.zùlmente operative ,miteatri di lotta in coordinamento con la condotta delle operazioni. Degli inconvenienti del provvedimento si è già detto precedentemente, mentre il 25 ottobre con prot. 1/6538 Jegreto, l'Ufficio Segreteria comunicava le nuove disposizioni a tutti gli Uffici ed Enti dello S.M.E., impartendo le direttive di base. Il S. I .M. doveva ricevere in visione tutte le più importanti notizie e relazioni di carattere militare e politico-militare, nonché quelle interessanti i Servizi militari della M.a rina e dell'Aeronautica. Le situazioni giornaliere, i documenti periodici, le pubblicazioni, i documenti
IL 1941
30) M7 b 408, 21 ottobre 1941 e D.S. b. 520, I O novembre I 94 1. L'indirizzo telegrafico del S. I. E. era S1EM ILES.
31) O.S. b. 595, novembre 1941. Da quel momento cambiò anche la veste esteriore del Diario Storico: fu elegante· mente rilegato in pelle blu, con la scritta in oro C,111U1.11iJo S11pr~m11. S.1.,it.; cambiò anche l'organizzazione interna deUo stesso, rimanendo come voci: coordinamento e collaborazione Ira i Serv1z1 In formazioni delle Forze Armate; controspionaggio: Polizia Militare - difesa del segreto militare: forza presente.
185
L'e/ega1tte copertilla Jel .OĂšzrio .tlorico ilei S.I.Al., rilegata i,, pelle bli,, co11 .;ovra,Jeritte in oro.
186
IL 1941
destinati allaMaeJtà ùeLRe e imperatore, al Principe di Piemonte, al Duce, al Ministro degli Esteri, sarebbero dovuti affluire, come per il passato, al S.I.M. Analogamente doveva essere fatto per i promemoria di sintesi, normalmente redatti settimanalmente o in occasione di particolari eventi, destinati al Capo dj S.M. G., alla Marina e all'Aeronautica. Furono di seguito redatte le propoJte di dettaglio, per rendere effettiva la coUaborazione fra S. I.M. e S. I. E. Il Capo del S.LM., in relazione aUa sua funzione di coordinatore delle tre attività informative dell'Esercito, della Marina e dell'Aeronautica, e di Capo del1'attività controinformativa, avrebbe potuto disporre, ogni qualvolta ne avesse ravvisato una necessità, del Gabinetto Fotografico, della Segreta del Poligrafico dello Stato (per le pubblicazioni riservate e segrete) e del Centro di radiotrasmissioni di Forte Braschi. Naturalmente vi sarebbe stato bisogno anche di mezzi ili trasporto e occorreva inoltre proporre al Gabinetto del Ministero della Guerra lo stralcio della gestione S.I.E. e l'assegnazioneaqueUadel S.I.M dei fondi necessari alla conduzione dell 'attività controinformativa e di un 'aliquota di speseperL'a.JJi.Jtenzamorale. A sua volta il colonnello De Renzi aveva inviato il 25 ottobre 1941 alcune proposte per mantenere aderente l'attività del suo Servizio a quella del S.I.M. Sarebbe stata cura del S.l.E. far pervenire giornalmente al S. I.M. le notizie e le relazioni di carattere politico-militare più importanti. In vista di questo sarebbe stato mantenuto attivo un Ufficio di collegamento fra i due organismi. I.:Uffìcio Propaganda per la difesa del segreto militare avrebbe continuato a dipendere dal Capo del S.I.M. li Gabinetto Fotografico, la Segreta del Poligrafico, il Centro speciale per le radio comunicazioni, pur alle dipendenze del S.I.E., sarebbero stati a disposizione per eventuali esigenze, del Capo del S.I.M. 1Centri all 'estero che avevano compiti di controspionaggio, costituiti con personale e mezzi S.I.M., dovevano continuare a dipendere direttamente da questo per la parte amministrativa, disciplinare e di impiego: tali Centri erano attivi a Lisbona, Lugano, Berna, Tangeri, Zagabria. Gb altri Centri all'estero che avevano o potevano avere duplice compito, offensivo e difensivo, avrebbero ricevuto direttive per l'azione di controspionaggio dal S. I.M., per l'azione offensiva dal S.l.E., evidentemente con una doppia dipendenza. Anche le spese sarebbero state ripartite tra i due Servizi, in relazione aglj oneri sostenuti nei settori di rispettive competenze, mentre quelle degli Uffici Informazione di Armata sarebbero state completamente a carico del S. I. E. Le pratiche relative al personale della sezione 'Bonsignore' sarebbero state passate al S.I.E. ivi comprese quelle concernenti il personale degli uffici censura. L'Ufficio Ci&a del S.I.E., se richiesto, avrebbe potuto continuare a funzionare anche per iJ S.I.M. Organizzati i dettagli, almeno sul la carta, al l O novembre 1941 il nuovo ordinamento del S.I.M. dipendente dal Comando Supremo diveruva il seguente: 1) Capo del S.l.M., avente alle sue dipendenze: - segreteria;
IL1941
187
-
prima Sezione Esercito; seconda Sezione Marina; terza Sezione Aeronautica; quarta Sezione C.S. (controspionaggio); Sezione Bonsignore: Centri controspionaggio all'estero (7 in tutto, a Berna, Lugano, Lisbona, Zagabria, Basilea, Madrid, Barcellona; vi erano poi i Centri in via di costituzione a Tangeri, Zurigo, Losanna); Centri controspionaggio all'interno (17 in tutto, a Bari, Bologna, Bolzano, Cagliari, Palermo, Firenze, Fiume, Genova, Lubiana, Milano, Napoli, Padova, Roma Speciale, Roma C.S., Torino, Trieste, Zara); - Sezione censura posta estera e prigionieri di guerra: Ufficio di Roma; Ufficio di Bologna; Ufficio di Milano; Sezione di Spalato; - Gruppo propaganda per la difesa del segreto militare. 2) Organi sui quali si esplicava la funzione di coordinamento: - Servizio Informazioni Esercito (S.l.E.); - Servizio Informazioni Marina (S.I.S.); - Servizio Informazioni Aeronautica (S.I.A.). 3) Organi con i gua]j il S.l.M manteneva relazioni di coUegamento: - missioni militari all'estero: Spagna, Germanja, Croazia; - M.inisteri: Esteri, Interno, Cultura Popolare.
Compiti JeLLa Segreteria del Capo del Ser11izio: -
contatti con il S.I.E., S.1.S., S.l.A.; contatti con la Segreteria Generale del Comando Supremo; collaborazione con i Servizi Informazioni este1;; scambio di corrispondenza; smistamento del corriere in arrivo e partenza; tenuta del carteggio, carico del materiale, delle pubblicazioni riservate e documenti vari; - pratiche di rappresentanza; - pratiche ufficiose del Capo Servizio; - amministrazione. La segreteria avrebbe tenuto due protocolli, uno unico per le pratiche di carattere generale in arrivo e in partenza, e un secondo protocollo "Capo Servizio", per le pratiche di carattere particolare, cioè riservato.
Compitt' della prima Sezione ElerciLo: - coordinamento e collaborazione fraj Servizi Informazioni delle FF.AA.; contatti con le Sezioni Marina e Aeronautica per le rispettive situazioni; situazioni politico-militari; pratiche relative alle missioni. miljtari all'estero; compilazione del diario del S.I.M.;
188
IL1941
- contatti con l'Ufficio Operazioni del Comando Supremo, per: situazioni operative e sui vari teatTÌ d'operazione; situazione e avvenimenti nel territorio nazionale. Compiti JeLLa .:1econJa Sezione Marina: - coUegamento con Servizio In.formazioni della Marina (S.l.S.) in funzione del coordinamento generale dei Servizi Informazioni deUe Forze Armate; - rnformazioni sull'attività nemica sui mari; - consulenza tecnica per il S.I.M.; - relazioni e studi su argomenti particolari; - bollettino giornaJiero ed estratto delJa stampa estera per le Alte cariche dello Stato e gli Uffici del Comando Supremo; - situazione riassuntiva dell'attività delle marine nemiche ed estere, settimanale per le Alte Cariche e gli Uffici del Comando Supremo; - collaz-ionamento e raccolta delle notizie sull'attività delle marine nemiche ed estere; - tenuta dello schedario. Compiti della terza Sezione Aeronautica: - collegamento con il Servizio Informazioni Aeronautica (S.I.A); consulenza tecnica per il S. I.M.; situazione delle forze aeree nemiche nei vari scacchieri e della potenzialità bellica dell'aeronautica degli stati esteri; situazione riassuntiva delle attività aeronautiche nemiche ed estere, settimanale per le Alte Cariche e gli Uffici del Comando Supremo; raccolta e stralcio di tutte le informazioni e notizie di interesse aeronautico, riguardanti paesi nemici e neutrali; - aggiornamento dei documenti circa l'attività aerea avversaria; - conservazione ed aggiornamento delle monografie degli obiettivi aeronautici degli stati nemici. Compiti JeLla quarta Sezione C.S.: - direttive e disposizioni relative all'orientamento ed impulso alla attività contro informativa in rapporto alle esigenze e alla situazione di guerra: coordinamento del servizio di controspionaggio nei riguardi delle varie Forze Armate e nei riflessi dell'azione che svolgevano gli organi di polizia civile; - collegamento con il Ministero deJl'Interno - Direzione Generale della P.S. e con gli organi di polizia dipendenti per quanto riguardava la sicurezza e la difesa del segreto militare; - valutazione del!'attività complessiva del controspionaggio; - esame delle principali questioni attinenti ad internamento o ad allontanamento di re,qnicoLi (italiani e assimilati) e stranieri da regioni militarmente importanti, all'ingresso e reingresso nel Regno, ad espatri e a tutto ciò che a queste problematiche fosse connesso; - direttive per l'esercizio e l'organizzazione dell'attività di censura della posta estera e di quella dei prigionieri di guerra; - relazioni nello stesso campo con gli organi del Ministero dell 'lnterno;
IL1941
189
- coUegamento con -i var-i ministeri e con la Commissione interministeriale per i prigionieri di guerra.
CompitiJeLla Sezùme 'Bonc1ignore': - direzione dell'attiv-ità di polizia militare di controspionaggio e di difesa del segreto militare, all'interno e aU'estero; - organizzazione dei Centri C.S. in Italia e all'estero; loro costituzione e designazione degli obiettivi; - repressione azioni di spionaggio nemico, individuandone fonti e agenti; - coordinamento dell'attività degli organi di controspionaggio appartenenti agli Uffici Te dei Comandi delle Forze Armate nei territori occupati.
Compiti deLLa Sezione Cenc1ura pMta utera epr~9ionieri Ji guerra: la Sezione era organizzata su tre Gruppi, Segreteria e personale (primo Gruppo); Gruppo estero (i-1 secondo); Gruppo interno (il terzo). Essa doveva attendere: - alla organizzazione e coordinamento, ai fini militari, della censura epistolare, telegrafica, giornalistica, &retta all'estero, e di quella da e per i prigionieri di guerra italiani e nemici; - alla raccolta, elaborazione e valutazione delle notizie desunte dalla censura ufficiale e dal controllo occulto di dispacci in transito; - alla compilazione di relazioni quindicinali sulla revisione della co rrispondenza interna, estera e dei prigionieri di guerra; - aJ collegamento con gh speciali uffici del Ministero dell'Interno per una particolare azione di controllo. Compiti JeL Gruppo propaganda pro t1e_9reto militare: - elaborazione delle tematiche da tradurre in comunicazioni propagandistiche nei settori interessati all'attività bellica della Nazione; - contatti, ai Fini di cui sopra, con enti pubblici e privati, dj cui il Gruppo indirizzava e inquadravale capacità e possibilità; - sfruttamento della forza divulgativa della stampa, della radio, del cinema e di altre idonee manifestazioni; - collegamento conti nuo e aderente con il Ministero della Cultura Popolare, con il Partito Nazionale Fascista, con l'Ufficio Propaganda dello S.M.E., onde coordinare le rispettive attività; - preparazione, produzione e distribuzione del materiale da diffondere. Le radio-intercettazioni dell'attività aerea nemica venivano condotte dai Serv-izi Informazioni delle tre Forze Armate (per )'Esercito a Forte Braschi; per la Marina a Monterotondo; per l'Aeronautica a Guidonia), e i risultati conseguiti erano giudicati buoni dal S.l.M. che si adoperò per coordinarli e ottenere un effettivo miglioramento nel campo operativo oltre che informativo. Alla fine di dicembre 1941 il Servizio riteneva di poter tracciare un quadro ritenuto .10,1tanziaLmente e.,atto dell'attività informativa avversaria in Italia, giungendo ad una valutazione della sua reale minaccia. Effettivamente in quel periodo il Servizio inglese aveva avuto dei problemi sia sul
190
IL1941
territorio italiano sia su quello dei territori occupati, ma rimaneva pur sempre, nonostante quanto dichiarato nelle relazioni ufficiali, molto valido ed efficiente e continuava ad essere di grande supporto all'omologo statunitense. Basta vedere le interessanti corrispondenze che gli Addetti militari dell'ambasciata degli Stati Uniti a Roma inoltravano al Dipartimento di Stato a Washington, fino aJ momento dell'entrata in guerra contro le potenze del1'Asse 321 • Sempre nel novembre 1941 fu decisa l'istituzione di un Centro "O'', destinato a raccogliere e preparare alcuni elementi fidati, originari di Stati arabi, quali la Palestina, la Siria, la Transgiordania e J'Jraq, ma residenti in Italia, per costituire dei nuclei da impiegare in particolari azioni nel mondo arabo. Gli elementi prescelti avrebbero appreso oltre alla lingua italiana, l'impiego deg]j apparati radjo-trasmittenti; al cuni sarebbero anche stati istruiti al lancio con il paracadute. Il Centro sarebbe dipeso per l'impiego dal S.I.M. che avrebbe collaborato con il M.inistero degli Esteri per determinare la specializzazione e i compiti degli agenti. AJ S.J .E., invece sarebbe stata affìdata l amministrazion e, l'istruzione e la vigilanza immediata di coloro che sarebbero stati integrati nel Centro, la cui attività avrebbe dovuto iniziare in via provvisoria a Grottaferrata. Il S.1.M. approvò la proposta, riservandosi di impartire direttive per l'utilizzazione degli elementi e raccogLi.en'Ja notizie circa la designazione degli ufficiali italiani per la direzione della.futura attività di quel Centro. Anche i tedeschi, ad Atene, iniziarono in quel periodo la costituzione di un Centro simile: ne facevano parte una trentina di giovani arabi provenienti dall' Iraq, dalla Siria e dalla Palestina, che partecipavano ad esercitazioni e ricevevano alloggio, vitto gratuito e un piccolo sussidio giornaliero in marchi. Intanto per quanto concerneva la raccolta informativa, il S. I.E. preparava, insieme ai Servizi della Marina e dell'Aeronautica, una organizzazione al fine di costi tu ire in Africa settentrionale un nucleo informativo destinato ad operare in territorio egiziano: il programma dettagliato, che interessava le tre Forze Armate, fu pertanto sottoposto al Capo de] S.I.M., che lo approvò in Linea di massima e chiese di essere tenuto al corrente di ogni sviluppo. Il Diario Storico del S.I.M. del novembre e dicembre 1941 riporta tutti gli sforzi sostenuti per conseguire il coordinamento e la collaborazione tra i Servizi delle Forze Armate e l'attività svolta per la difesa del segreto militare, I'azione di controspionaggio e di polizia militare. L'effettiva raccolta delle informazioru e l'analisi della situazione nei vari Stati era stata dunque affidata ali' Esercito, avendo lasciato ai Servizi della Marina e dell'Aeronautica le loro precedenti competenze. Il coordinamento non era attività semplice per il S.J.M.: le resistenze ci furono, an che perché era difficile cambiare in corso d 'opera un sistema che avrebbe necessitato di un ben più lungo rodaggio e non certo di essere perseguito durante il conflitto. Veniva realizzato in ritardo quanto avrebbe dovuto essere stato sperimentato almeno un decennio prima.
32) Tdocumenri sta· Lu nilensi di cui si fa menzione sono repe· ribiJi presso i NalÙJ· nnl An:bi,1r., di \Vashington. Molte delle notizie date in questo volume sono sta· re traue o controllate s u quei doc umen ti: come scri tto nell'I ntrodu zione, preva. len lemenlt' nel RC 226.
1
lt 1941
191
COMANDO SUPREMO - S.l.
o
COMANDO
{)JiHIO
Stonco • Allegato Jr. 3
,17 OTT. ~
SUPREMO
S . I.lf.
ll 16 ottobre 19'1- XIX P R O M E II O R I J. CIBCJ. INCONTRO .l VENEZIA. BD .l BUDlPIST COL C.\BO DEL SERVIZIO INFOBJUZIONI OERll!NIOO E COL C1PO DEL smvIZIO INFORMJ.ZTONI UNGHERESE nei giorni 7 - lZ ottobre
19'1-XIX
-----000-----INCON'mO DI TINEZU (J.mm .ClNOIS)
• Nessun particolare elemento circa la situazione operativa in atto. • Preoccupazioni per il gravoso problema dei rifornimenti e
di trasporti che dovrà e11ere a•perato duraate l'inverno per alimentare il fronte niaso. • Visione piuttosto pesai.mieta della situazione interna e dei suoi probabili sviluppi in Nonegia, Boemia, Serbia 4! ve comunil!IIDo e proinganda avversaria trovano fertile terr! no nelJ e condizioni materiali e morali di vita e di ambi8D te. • Peroib nell'incontro sono state ricercate e concretate tor . me di collaborazione tra i due Servizi, particolarmente cl! rette in senso difensivo nella regione baloanioa. • Il concorso nel campo diteneivo verrà inteneitioato anche nella •pagna e nell a Svizzera , e particolarmente in questa ultima dove in questi ultimi tempi l'azione inglese ai è rivelata assai intensa.
-
.I .
In quuta pagina e nelle <1eguenti, il promemoria relativo all'incontro Ùi Venezia e Bu'Jape.Jt tra il Capo del S./.M_. e i ,nwi onwwgbi tede<1co e ungbereJe nell'ottobre 1941.
192
lt1941
.
-
2
-
• Per quanto riguarda Germania nessuna notizia particolare. • La percentuale della forza alle armi ha raggiunto il 9 ,50 per cento della popolazione. :: Segnalati nella zona di Vienna. numerosi calli di aabotaggio (oltre 100 in un mese circa) a sfondo comunista.
--•••000•••----
INCONTRO A BUDAPEST (Colonnell o UJSZASZT) Da colloqui avuti anche coll'Eccellenza BARTHA. - Yin! stro della Guerra - col Capo di Stato Maggiore dell'Eserc! to e col Capo del Reparto Operazioni emerge chiAra la direttiva politico-militare ohe presiede oggi l'atteggiamen to e l'azione del Governo ungherese: • Concorrere alla campagna contro la Russia con forze valide sufficienti .. mantenendo viva aderen&a e cordialità di collaborazione con il Comando germanico. • Yan.tenere alla mano nel paeae salde unità per assicurare l'ordine interno e sostenere all'estero, nel divenire delle situazioni, la politica di espansione e di rivendicazioni nazionali. Dominano sempre una acuta ed ostile diffidenza verso Romania - Croaz:il e Serbia ed una sensibilità estrema nei riguardi delle moase e degli atteggiamenti di tali Stati verao le Potenze dell'Asse. All'interno ai palesano due elementi ùi disagio: • Il problema degli ebrei, nWlleroai, attivi, dominanti nel campo economico e finanziario. • La questione della minoranza germanica, ohe già tr811quilla e operosa, dà ora segni di crescente irrequietezza per l'azione di una vigorosa prepotente propagruada germanica tendente ad inwooare condizioni di privi-
,/ .
IL 1941
193
•
3
•
legio, non compatibili con il prestigio della sovranità magiara. Nel campo del servizio informazioni sono stati concer tati provvedimenti di coll aborazione operativa offensiva, pa rticolarue nte interessanti per noi, mentre è stata rivo! ·ta ri chiesta per ottenere i l nostro concorso per l' az i one contro lo spionaggio e contro il sabotaggio provenienti dal terri torio balcanico confinante con l'Ungheria .
Accoglimze f ervide e camera tesche impron tate a viva cordiali t à .
194
IL1941
La pagilla centrale iJel calenilario del 19.37, già integralmente riprodotto alle pagine 77-89, fu veramente profetica; quel che era <1tato tenuLlo come coMeguenza di dpionaggio, avvenne negli anni ùal 1941 fùzo alla fine della guerra: lùieeferroviarie, ùzfradtru.tture inÒttdtriali~ ponti, porti furono ili.Jtrutti 'Jai combattimenti Jempre più violenti dll tutto il territorio italiano.
IL1941
195
Le trasformazioni
1942 e 1943: due anni 'chiave' per l'organizzazione del Servizio
I) Dal 20 gennaio 1942 (circ. n. 2950 Gabinetto del 18 febbraio I 942) lo S1a10 1\\aggiore dell'Esercito era mn,Jù,..1110 a) da un Soliocapo di S.M. per le operazioni, b) <la un Sottocapo di S.M. iniendentc e e) da un Sottocapo di S.M. per la difesa del territorio. Le àtrribuzioni di Coma ndante in 2" del Corpo di Stato J'v\ag· giore erano devolute al più e levato in grado o al più anziano ira gli ufficiali Generali cl, e avevano l'incarico a) o b).
Il ter zo anno di guerra iniziava con una certa 'confusione' nel campo dell'informazione militare, cioè con la presenza d i quattro enti addetti, ma con difficili capacità di coordinamento da parte dell'organo superiore, anch e per mancanza di decisione e chiar ezza da parte di chi aveva deciso ordinamenti e competenze. Amè, nel 1944, sulla base delle esperienze vissute - nell'appunto più volte citato, fatto ad uso del suo successore, colonnello Agrifoglio, dopo il breve periodo del "Commissario" Carboni (agostol943-ottobre 1943) -, criticò aspramente questa situazione, notando che vi era una .1ot.1tan.zia./e anomalia considerato che nel settore difensivo le zone di prevalente interesse navale e aereo (basi e piazze navali e aeree) rimanevano, per il controspionaggio e per la polizia militare, sotto l'esclusiva giurisdizione d i speciali organi della Marina e dell'Aeronautica. Quindi, secondo Amè, nel 1941 era stata delineata la figura di un organo informativo .1uperiore coordinatore con funzioni direttive che, comunque, rimanevano strettamente contenute nel campo difensivo ... Di contro, Le dempre pùì. chia.re caratterùtiche deLfa lotta anitaria degli tMpetti terreJtri, navau· e aerei, t.1i riflettevano Jugli orientamenti e Juffe Linee direttrù:i della ricerca ù~fomwtiva con tale Ùzterdipendenza Ji elementi che neJdwz apprezza.mento di c1itu.azto11i, 1ze.1Juna valutazione 'ili ampio reJpiro era ormaipùì. po.1.1ibife c1e llOll rù,o/genòo JgunrJo eò alte,uione a tutte I.e tlUlliifeJta.zioni avver.1ari.e nel triplice campo operativo ... c0.1ì, L'aggru.1io11.e awerc1aria. mani/e.JtanteJi con iniziative molteplici nel campo dello .1pionaggio e del .1a6otGfJ.9io, Ji rù10/geva contro o/Ji.ettù,i a volta a volta di carattere terre.-.,Lre, navale ed aereo, in fun.zione deL!e 11ece.1t1ità generali. ed operative ed e.1igeva da parte noJlra fronte unico Ji di/e.1a, unità di metodi e Jiproceoimenti, concorde finalità Ji azione. Bisogna dire che Amè ba sempre ripetuto lo stesso concetto, anche se quando era Capo Servizio si era espresso con maggiore cautela e attenzione. Per dare un quadro completo e sintetico degli organi di controspionaggio, agli inizi del 1942, a migliore comprensione delle varie trasformazioni, occorr e sottolineare che la situazione era la seguente: Organo d irettivo presso il Comando Supremo: S. I. M. (Sez ione 'Bons ignore ') che aveva la funzione d i alta direzione e coordinamento di tutta l'attività controinform ativa militare. Organi esecutivi erano i Centri C.S. dipendenti dalla stessa Sezione, in Italia, all'estero, nei territori coloniali e di occupazione. Organo direttivo presso lo Stato Maggiore dell'Esercito (S.M.E.): il S.I.E. che dal 1 ° febbraio 1941 era passato alle dirette dipendenze del Sottocapo di S.M.E. per le operazioni 1>. Organo d irettivo presso lo Stato Maggiore Marina (S.M.M.): il S.I.S. (Ufficio "E"), che in coordinamento con il S.I.M., doveva dirigere l'attività controinformativa nelle piazze marittime. Gli organi esecutivi del S.I.S. erano i Centri C. S. dell'Ufficio "E".
198
IL 1942 E IL 1943
Organo direttivo presso lo Stato Maggiore Aeronautica (S.M.A.): il S.l.A., con competenze similari a quello della Marina, nel campo di specifico interesse aeronautico. G li organi esecutivi erano i Nuclei controinfo rmativi da esso dipenden ti.
COMANDO SUPREMO 5.1.M. SEZIONE BONSIOl10RE ~
---
1 IJ
SUPREl40 •
111
D1 TIO SIO/ICO
v/f/lF!,O fJELL 1/h(KE/tlEfffO /l.9TD l'ILL tllfuANIZl/lZIONr DEL t::i NEI.
9
,a ti, (i
19//1
VIII~ N"6'/
/009 5orrv/l°f: w.•7,87
r,tv"l'A ,v• 261
!JO
1/ff]( h 0 IH
SDTl'llrl'
~ ~
11·2~0
TRVl'AI
w•,19
~so
., I
IEHTNI l'/ /:5.
(E/11111 O/{j
FIDVCIRRI
OLL'IIYfERlfO
QU ·~TE/fO
AU'IN!E/INO
PIOù(I/UII 0LL' 8TERO
LE6ENOA
;==:::::::• .___ __.I
Hl 1 IIEl'f/'fll/0 11fl /Jl JI l&fN/110 /!I~~
1
La Sezume 'Bo1ui,gnore ùicreme,zta gli effetti1Ji per l'atti1Jità iJi controdpionaggio.
IL1942 E 1Ll943
199
Organo direttivo presso i Comandi Superiori delle Forze Armate o i Comandi di Armata (C.A.), erano: Capo Ufficio '1', che dirigeva il controspionaggio all'interno delle Grandi Unità (G.U.), avendo alle sue dipendenze un ufficiale dei Carabinieri, responsabile del controspionaggio e consulente tecnico. Le direttive ai fini del coordinamento e della collaborazione nel settore venivano date dal S.LM. Gli organi esecutivi degli Uffici T erano costituiti da personale organico o assegnato, proveniente dai Centri della 1 Bonsignore', quando fosse ritenuto necessario lo svolgimento di particolare attività in favore delle G.U. Il criterio generale al quale doveva ispirarsi l'attività di controspionaggio presso i Comandi Superiori e le Armate in territorio nazionale era che gli Uffici competenti dovevano far capo all'organo del Comando Supremo, in quanto il settore era svolto esclusivamente dai Centri del S.I.M. Per le Armate di occupazione. il discorso era diverso in quanto difficoltà ambientali e forme particolari di lotta contro ribelli o formazioni partigiane rendevano l'azione di polizia militare essenzialmente operativa, e come tale investiva funzioni e responsabiJità del Comando stesso. Jn questa particolare situazione, dunque, il servizio di controspionaggio doveva rimanere contenuto in un suo caratteristico campo di azione, con orientamento e sviluppo adeguati alle proprie competenze. Poteva essere opportuno in alcune località occupate istitu.ire degli organi speciali, sulla falsariga dei Centri operanti sul territorio nazionale. In questo caso competeva istituzionalmente al S.l.M. stabilire l'entità, la costituzione e la dislocazione di guegli organi, che non rimanevano alle dipendenze tecnjche e amministrative de1 S.l.M., ma venivano "assegnati" agli Uffici T per l'impiego. Per I' 8" Armata (in Russia), assai lontana dalla madrepatria e con speciali condizioni di lotta, estese anche alle retrovie, era stato ritenuto di accentrare presso il Capo di quell'Ufficio T, la direzione e la condotta sia del servizio di controspionaggio sia della polizia militare, per assicurare un'organizzazione aderente alla situazione molto particolare. Per l'Albania e l'Egeo, il servizio di controspionaggio era stato organizzato con direttive unitarie dal S.I.M., dal quale dipendeva per la linea tecnico-amministrativa. Per l'impiego, gli organi di controspionaggio rimanevano "assegnati" ai rispettivi Uffici 'T'. Per l'Africa settentrionale era stata rilevata la possibilità in talune zone di istituire degli organi speciali uguali ai Centri operanti sul territorio nazionale. Era competenza del S. l.M. stabilire e ubicare i moduli dell'intera organizzazione: tali organi rimanevano anch'essi alle dipendenze tecnicoamministrative del S.I.M., ma "assegnati" per l'impiego all'Ufficio 'I' de.I Comando Superiore delle Forze Armate in Africa settentrionale. Quali che fossero le critiche rivolte alle decisioni prese a livello superiore, Amè, che nel 1942 era stato promosso generale di brigata, cercò in ogni maniera di far 'maturare' il Servizio e di 'fare risultati' nel proprio settore, anche se il coordinamento non era facile e certamente parco di molte soddisfazioni, nonostante i sempre soddisfatti promemoria o rap-
200
IL 1942 E Il 1943
porti che presentava alle superiori Autorità. Il 4 agosto 1942, firmata dal Capo di S.M.G., venne inviata a tutci i Comandi interessati una circolare sulla organizzazione e i compiti dell'attività di controspionaggio2), indubbiamente 'ispirata' dal generale Amè. Secondo quanto scritto, si imponeva la necessità di pianificare i compiti e le attribuzioni degli organi centrali e di quelli periferici nel settore della polizia militare e del controspionaggio; circolare anticipatrice di quanto sarebbe successo, pochi mesi dopo, con ]'unificazione di quelle attività sotto un unico organo, il S.I.M. Nella circolare i compiti del controspio naggio militare venivano così sintetizzati: tutela del segreto militare, che si assicurava con a) una azione preventiva (con l'emanazione di direttive e norme Ji poli.zia militare; con consulenze, controllo, vigilanza e con interventi particolari); b) azione repressiva (individuazione e eliminazione di reti e di agenti avversari); lotta contro il sabotaggio e contro la propaganda avversaria tra le Forze Armate, attività condotte da agenti segreti o emissari nemici. NeJla circolare si specificava che non rientravano nei compiti del controspionaggio sia l'attuazione di misure a tutela del segreto, al quale dovevano provvedere degli organi di polizia miJitare; sia la lotta contro il sabotaggio e la propaganda tra le truppe, alla quale dovevano provvedere le truppe, gli organi appositamente esistenti presso gli Stati Maggiori, i Comandi dei Carabinieri territoriali, i Comandi dei Carabinieri mobilitati presso le unità operanti, la stessa Pubblica Sicurezza. Il giorno successivo alla data della predetta circolare del Capo di S.M.G., il 5 agosto 1942, Amè inviò a tutti i Centri di controspionaggio una propria circolare con la quale impartiva direttive J'aziorze 3> circa l'organizzazione dei compiti e deU'attivi.tà di controspionaggio. Tali direttive erano volte a orientare atti1,1ità e renJùnenlo Jei Centri Ju ben definite ba.1i di compili e Ji azione e a ottenere il con.1eguime12to dei 1watri obiettù,i in ambi.ente di Jempre più .1lretla ed armonica colLa.bora:::ione, come in.dicano La cr&Jcente Jelicalezza e compLe.uità òe/ no.,tro lavoro. In essa si chiariva che la Centrale era l'unico organo deputato a dirigere ogni attività, ed era la,.10Lagui.Ja deJl'azione che aveva la disponibilità di tutci i mezzi, la valutazione delle 11ece.1.1ità generali, che consentiva di impartire le disposizioni, aderendo alle direttive superiori. Il suo intervento era Jetermùzanle nell'orientamento, nel tempo e nella interwità; era la re.Jporwahife Jiogni attività Jet Ser,,w.o. Era evidente che nessuna iniziativa complessa e nessun orientamento verso nuovi obiettivi potevano essere sviluppati, se non con Iapiena approva,;w,n.e e cognizione della Centrale. Ne conseguiva l'esigenza di un aggiornamento continuo sull'!1ttività dei Centri, che avevano l'obbligo pertanto di riferire COJtanlemente le caratteristiche sostanziali della loro attività, oltre alle informazioni raccolte. Ne.1c1tauz minorazione doveva intervenire Ja ciò alla Libertà J'azione e all'iniziativa di cui godevano i Centri nell'ambito della Loro competenza.
IL 1942 E IL 1943
2) D.S. b. l..fOI , circ. n. 8/ 293242 de l 4 agosto 1942.
3) D.S. b. 1-fOI. circ. n. 3192/C.S. di prnt. del 5 agosto l 942.
201
Ar
SEGRE'I'O
OOMAiDO StJPREL!O - 3 . I. M.
SEZIONE BONSIObORE
~. B/290U a1 prot, A Tt1l'TI
I
CEliTR! C1 S,
RIA3SU!\TQ dell 1attivita dei Centri rebbraio I942 - XX
o.s,
nel decorso bi~stre gonnaio-
11 s=========================~==--==========~========~=================== Centri !Denunzie ~ermi o=:Proposte: l'roposte di e=:
II
c.s.
1
I I
I
tStatO
'
,
I1
I
Ill BOLOGNAO
I
7
6 I
1
I
6
46
I7
I8(I) 52(2)
18
20
?,lll.(JI
l ROKA SP, I!GENOVA
8
aTaUJ'40
I' PALERMO J1 &OLZA.àO Il PADCNA uB A R I
PlREhZE
I\RO~ es
5
I\MPOLl I' SUSS.n.
6(4) 9 I2
1
lc.'<GLIARI : l : 1, : I
I
Il
I
2
I
:
I
: ;
:
I~ I
! -
I
3
: -
2 I
: :
2S I
l : -
49 4
: l -
2
! -
:
}
}5
7
5
5 9 9
;
'
I5
IO
4 : :
,;
I
:•
~
1
'
10
I
-
/i ,I
Il '1l
,: a li !! 11
r
: -
6
r
5
!'I
; -
L7
I
l,
I
: ; :
2
I
1
I
I
9
5
I
:
1
I4.(;)
II LU5l,i.1•A
1l!l'RlESTE
I
I
,41 inter, &pulsione dal II Provvedimer,ti di l -, ,namento ,I Regno e respin- 1I polizia 1,......,f,_ i .. m.., e_n..,t_o_ _ _ _, _ _ _ _ _ _ _...,...._ __ 'Respinu ,; Es pule .lI Diffida;I Ammoni :confi= 1'/ o I , , , tiene -1,no
I
Ilil
1
I
I
,al Trib. ,pere.ti I I 1Spec.n1r ,,I I
:l
;l
6
11
Ili/ -------~-------i=--------~------.:-:=-::- ----~-------~=---=-F-- -• 11 17
I
h+
I
r 267
:
37
,
I
I
1 I
21
20
:
7
I
I
: rs6
:
: 2
I
I
I
f
I
1
I
11
a
11 Il
tl o t
e
I)- per 5 dei quali è i~ oorao denur.&ia , I eonsegnnto al carcere T!!ilitaro e 3 passati a disposizione dell 1 autoritA di P, 3. 2)- di cui I lllllntenuto , }) - di per accertata attività inforlllAtiva ai nostri danni , 4) - di denun::iato al 'l'rib, }Lil ,di G•1erra del IX~ O, d 1Armata pel" intr~ bando del DOOE del 29. ~. 194.I , IL TEN. eor 01~ i\ELI,O DI
s. l\!, CA PO
SEZI OHE
F/to Mario Bertacch:!.
c.
c.
s,8,M, CAPO f.nll?PO clPl> -
.,'lt'i
L'atti11ità dei Cmtri C.S. nel binte..1tre gennaio-febbrai.o 1941. Que.1ti riiu;11mri 11e,ii11ano redatti regola rmente.
202
IL 1942 E IL 1943
Il Capo Centro dirigeva e conduceva personalmente l'attività dei suoi subordinati: ne era !'i.Jpiratore, l 'eccitatore, iL moderatore. Nel campo di azione e responsabilità, era figura nettamente preminente. Anzi, per le particolari esigenze del servizio, essendo unico responsabile doveva essere un accentratore: questo era il consiglio che veniva dato. Luffìciale che da lui dipendeva, se presente, partecipava alle Jiretti,.,e e a/L'orientamento tracciato dal Capo, non limitandosi ad essere un hurocrate, ma dando la sua collaborazione in modo attivo, sostituendolo, in caso di assenza, con energia e JerlJo di re.1po1ZJahilità... operando nel quadro delle direttive ricevute. Le direttive poi tracciavano anche le caratteristiche del sottufficiale che veniva considerato un prezi.o.10 &1ecutore, collahoratore Jef Capo Centro, in hen defi·nili Lirruii 'di azione. Aveva dei compiti chiari e determinati, non poteva influire con orientamenti personali sul servizio né poteva determinare o condurre in proprio azioni cu un certo rilievo. Doveva eseguire e obbedire con intelLige,~ e con pa.1Ji.one. Solo in casi cu inderogabile urgenza poteva intervenire di iniziativa, quando però avesse avuto elementi razionali per farlo. Amè annotava ancora che lunghe permanenze nella stessa sede, se contribuivano alla conoscenza dell'ambiente, in modo utile al servizio, potevano però condurre iL .:1ottu!ficiafe ad eJJere irretito da relazioni Locali, talora inceppanti, deviatrici, pericofoJe. In questi casi il Capo Centro doveva vigilare ed intervenire con immediatezza. Questa ultima postiJla riguardava, almeno per iscritto, solo i sottufficiali. Per gli ufficiali, nei pochi casi conosciuti, la questione si presentava sempre assai più delicata e veniva risolta direttamente a Roma, con la dovuta discrezione. Nella sua circolare Amè dava particolare rilievo alla collaborazione tra i Centri, che doveva essere reciproca, fiduciosa e leale. Probabilmente specchio di quello che era successo, si legge nelle direttive: ne.1.11uw deve quindi temere che il tJuo la11oro podJa e.Mere Jollo11alutato, Je dehha, ad e..1empi.o, rinunzi.are, quando necu.,ario, a compiere o ultùnare operazioni Ji t1er11i.zi.o in favore Ji altro Centro che la oituazi.one indu:hi come pùì. uJoneo aL compilo. In que.1ti caJi r.1arà, anzi, tenuto in Jehilo conto de/Lo t1pirilo Ji co!labora:zi.one e Ji camerati.Imo dit1WJlrato. Dunque se il Capo Servizio aveva ritenuto opportuno sottolineare questo aspetto nelle direttive, era evidente che, oltre ai noti elementi di difficoltà ambientale di lavoro, si erano manifestate gelosie fra i Centri, che avevano probabilmente ritardato il conseguimento di alcuni risultati. Lattività svolta nel settore del controspionaggio militare nell'anno 1942 fu comunque piuttosto interessante, anche perché nell'ottobre (v. sotto), per quanto riguardava il settore difensivo, fu ordinata l'unificazione del controspionaggio militare, una misura sicuramente di grande importanza, in quanto poteva assicurare la necessaria unità difensiva contro lo spionaggio e il sabotaggio avversario, che in quel particolare anno si era andata intensificando, in conseguenza appunto dell'andamento del conflitto. Lunificazione fu sicuramente un punto di svolta nell'evoluzione dell'attività controinformativa, ma soprattutto divenne la base necessaria per quegli ulteriori cambiamenti, che sarebbero però giunti solo nel 1943
IL 1942 E IL 1943
203
4) D.S. b. 1407.
con un certo ritardo sugli avvenimenti. I risultati più importanti raggjunti in campo organizzativo nel 1942 furono i seguenti4>: erano stati attribuiti al S.I.M. il coordinamento e la direzione tecnica del serv1zio di controspionaggio presso gli Uffici ' I' dei Comandi Superiori delle Forze Armate in Albania, nell 'Egeo, in Africa settentrionafj) I S LO CA Z t ON E CO MANDO
$.
• • ..
CE N TR I
A L LA
DATA
OEL
S UP '? E M O
I M
S I /<I
e
S I E
SI A
e
S I S
s
A L L · E S TERO
I A Cnl r/ ~
, ...._
~lii ()
1'
I
..
'
u 0
a
...
.. 0
'Il'.
...
&".\ I!
ff
~
A
(Sco •
'1 1000000
)
La rete aLl'Mtero ùei Centri C.S. Jelle ForzeArnuzte italiane nel 1942.
204
IL 1942 E IL 1943
N
E
o
le, e delle Armate operanti nei territori di occupazione, ed era stato unificato nel S.I.M. il servizio di controspionaggio per tutte le Forze Armate. Analizzando su una mappa la posizione dei Centri C.S. all'estero, era evidente che il gran numero di essi gravitava intorno al bacino mediterraneo, sviluppandosi verso gli Stati dell'Europa sud-occidentale balcanica, essendo quelle le zone considerate di par1942 xx_ _ ticolare interesse bellico nazionale e al tempo stesso que!Le Ji più facile penetra.zwne. È altresì da notare che per la maggior parte i Centri furono aperti durante la guerra, esattamente nel periodo peggiore per simile attività ed ecco perché, secondo Arnè, furono ricercate le linee considerate Ji minore reJÙtenza, per potenziare il controspionaggio all'estero. Vì erano certamente delle zone in cui si verificava sovrapposizione di competenze (come quella ad esempio del gruppo dei Centri di Tangeri, Ceuta e Algeciras); in altre vi erano invece delle deficienze operative, come ad esempio in Egitto o nel Vicino Oriente, considerati settori ostici alla penetrazione italiana e tedesca. Fu in quel periodo che il Servizio decise di richiamare anche degli ufficiali di complemento sicuramente esperti di quelle zone. Un esempio particolarmente noto: nel giugno del 1940, pochi giorni dopo l'entrata in guerra dell'Italia, Amè faceva, ad esempio, richiamare in servizio il capitano del genio Paolo Caccia Dominioni, già in congedo iJlimitato, che in quel momento si trovava ad Ankara, in qualità di direttore dei lavori della nuova sede dell'ambasciata d'Italia, alle dipendenze del Ministero degli Affari Esteri. Caccia Oominioni era un ingegnere, che aveva già avuto esperienze di raccolta informativa in Africa (v. sopra). Anche in questa occasione egli seppe fare egregiamente quanto gli fu richiesto, essendo rientrato in servizio ai primi di gennaio del 1941, e al S.l.M. dal 27 di quel mese. li 23 agosto 1941 riceveva un encomio solenne, iscritto nelle sue carte personali, in quanto era stato addetto a un Gruppo incaricato dell'organizzazione dell'azione difensiva a11'estero, e in circostanze sicuramente rese difficili dalle vicende belliche, riusciva ad uti-
IL1942E IL1943
205
5) Dopo l'armis1izio operò nella Resis1enza, anche come Capo di Staio Maggiore del Corpo Volomari della Libertà. Avendo ormai rag-giunco il grado di tenente colonne ll o di complemento del genio, nel 1958. lo Stal·o Mal:l· giare Difesa lu r,chiamò ancora una volta in servizio per liii e . .,ige1m1 ,,/ra,,rtlùwr,a: ero na10 il 14 maggio del 1890. Dopo la guerra si dedicò a recupera,·e nel deseno libico ed egiziano le salmc d<"i Caduti io quel territorio: a lui s i dew il Sacra ri o di El /\lameln. 6) Per la polirica ara-
ba del fascismo, che spiega in parre alcu-
ne dircnivc, v. Renzo De Felice, fl/r1H1:,,,,,. I ;,ri,11/t. Ar,1/,i, t
t
,!,,..,,
gli ùu1in11i ntllu p,1/1)1,;11 ,h ,/l,o.,oli11i, 13ologna 1988. pp. 15-123.
7) D.S. b. 1397, pro·
memoria n. 1473/C.S. del 30 aprile 1942.
lizzare in pieno le sue solide conoscenze della zona dov e si trovava ad operare e delle popolazioni che vi abitavano, potendo qu indi dare un contributo di valore al Servizio. Passato successivamente al S.L E. (Sezione 'Calderini', I O gruppo), nel marzo 1942 Caccia Dominioni chiedeva di poter essere trasferito in Africa settentrionale a comandare un battaglione Guastatori. Fu accontentato. Dopo un periodo di addestramento a Ronchi dei Legionari, fu inviato nel lugbo 1942 a D erna, dove assunse iJ comando deJ XXXI battaglione Guastatori M. Per il Medio Oriente erano in atto sforzi notevoli, considerando la politica araba del fascismo6>, anche perché l'aiuto del Gran Muftì e del Primo M.inistro iracheno Rashid AJl al Gaylani dava la speranza di poter eliminare quel cono d'ombra. Infatti, nell'ottobre di quell'anno, fu deciso di dar Joro un aiuto con creto, per sviluppare la rete informativa di cui ambedue d isponevano nei paesi arabi, allo scopo di utilizzarla per obieuivi italiani Era stata anche prevista una missione speciale per l'esigenza "M" (centrale informativa del Muftì in Africa settentrionale) che doveva essere composta 1) dal seguito civile del Muftl; 2) dal Capo Missione militare; 3) dalla delegazione del .Ministero degli Affari Esteri; 4) da un nucleo comunicazioni; 5) da un quartiere generale; 6) da un reparto armato fornito dal Centro militare "A". Fu prevista la partenza del Muftì e deJJa missione '' esigenza M" per la metà del mese di novembre. Arnè dunque non disperava di arrivare ad un coordinamento generale nel servizio di controspionaggio e il 30 aprile indirizzava un promemoria
al Capo di S.M.G.n nel quale, con varie argomentazion i, indicava come fosse necessario avere un solo filo conduttore nel settore considerato e modificare il funzionamento della attività informativa difensiva militare. A suo parere, sarebbe bastato sancire che:
1 °- l'organo direttore re,1po11.t1abile rJell'attù•ità repre.1.1i11a del contr0dpwna9.qio è il S.lM per tutto il territori.o metropolitano; 2°- J,· ogni ruu.Lta,u:a o lln Jodpetto in ma.feria ogni Servi.zi.o è tenuto a Òame al S.1.111. partecipazi.one immediata; 3°- che ne..1t1Ltna azione poJJa udere JvoLta dai 11ari Serpb:i in ma.feria Ji C.S., ;1e non in clL.li urgent4 ,1enza pre,,entivi accordi ed Ùz collabor~one col S.J.M. Il I O ottobre dello stesso anno, infatti, Mussolini ordinava che a partire dal 15 dello stesso mese, tutto il controspionaggio militare fosse accentrato nel S.I.M. e che gli organi relativi esistenti presso le altre Forze Armate fossero soppressi. Con questo secondo accorpamento si realizzava finalmente l'u nità dell 'attività difensiva sotto una sola direzione, come sempre auspicato da Amè, il quale considerava che l'wzifi.cazione del contro,1pionaggi.o militare è Jtata una rnuura Ji.fonòamentale importanza, aifini
contro inforrnativ4 pou:hé ha a.J.ficurato l'ùzòi..JpeMaDile unità della Jifua contro I.o c1pwnaggi.o e il ,1abotaggi.o nemico ... l'accentramento Ji tutto iL conlroJpi.mzaggi.o militare del S.I.M è dtato un inJub/;,i.o ri.cono,;1cùnento òelfa importanza preminente aJ,11uzta dal c1er11i.zio in qtLeJto Jettore, eò è venuto a premiare, con il conjel'l:re puì grac,i r&1pon.1abJità e più alti ÒMer4 una atti11ità che, nel cordo Ji due anni di
206
IL 1942 E IL 1943
guerra, ha _qià Japuto COfùJegu ù·e notevoli vittorwdi ri.Jultati. 11 20 novembre tornava quindi alJe dipendenze del S.I.M. anche il 'Gruppo controlJo stampa estera' che era stato distaccato, alcuni mesi prima, presso il M.inistero della Cultura Popolare. Per quanto riguardava l'organizzazione del controspionaggjo all'interno, iJ miglioramento era stato ottenuto con due ordini di provvedimenti. Si era cercato di dare una migliore ripartizione sul territorio nazionale ai Centri, secondo criteri che guardavano essenzialmente all'operatività. :Uincremento dei risultati era stato ottenuto non solo grazie a un maggior numero di Centri, ma soprattutto con una più razionale suddivisione de1le giurisdizioni di competenza. Ad esempio, i Centri C.S. di Fiume e Lubiana (settembre 1942) erano stati trasformati in sottocentri alle dipendenze di quello di Trieste, assicurando in tale modo unità di direzione e esecutiva dell'attività aUa frontiera orientale. Il Centro C.S. di Padova era stato trasferito a Verona e quello Speciale, a Roma, era stato unificato con quello di Roma Centrale. Per quanto riguardava l'assorbimento dei Servizi C.S. della Marina e della Aeronautica, erano stati costituiti dei Centri a Venezia, a Taranto e un sottocentro a Livorno; erano stati organizzati quelli della Marina a La Spezia, Pola, Brindisi, Augusta, Trapani che erano stati trasformati in sottocentri, alle dipendenze degli organi C.S. del S.I.M. più vicini; era stato costituito un Centro a Spalato e quello di Zara era stato trasformato in sottocentro; l'Ufficio T del Montenegro aveva assorbito il soppresso Centro della Marina e quello della Grecia aveva assorbito quello di Patrasso. Anche la precedente (al 15 ottobre) organizzazione di controspionaggio all'estero era stata potenziata: era stato costituito un Centro a Barcellona; nel quadro dell'attività contro la Francia, era stato attivato un Centro ad Ajaccio, con sottocentro a Bastia e distaccamenti a Calvi e Bonifacio. Tunisi aveva visto l'apertura di un nuovo Centro. Era stato incrementato quello di N izza, che aveva esteso in questo modo la giurisdizione a tutto il territorio della Francia metropolitana occupata dalle truppe italiane. Così era stato assicurato il migliore svolgimento dell'attività controinformativa anche in Spagna, separandola nettamente da quella informativa, aUa quale in passato era unita. Indubbiamente l'integrale assunzione da parte del S.1.M. e la conseguente unità di guida dell'attività di controspionaggio in tutti i territori metropolitani, insulari e coloniali francesi occupati dalle truppe italiane, avevano portato ad un miglioramento notevole dei risultati. Fu prevista anche la costituzione di una Sezione T nel Sahara libico a capo della quale fu proposto un ufficiale, che già aveva esperienza del servizio, era conoscitore dell'Africa occidentale francese e dell'Africa equatoriale. In quei settori occorreva personale molto specializzato. Nel periodo successivo (giugno), il S.I.M. provvide a dare le indicazioni principali su un programma di massima per la propaganda in quei territori affidando alla radio, al cinema e agli stampati i mezzi di comunicazione per fare breccia sull'opinione della popolazione locale.
IL1942 E IL1943
207
..,
-
.., ..t..
t-1,J
~
,r.,.;..., ..,J.
~
-
-.A -
~
,...._ ...... ...., 'v ...... ,1.a,...........
,i:=-' ;,I t~ " ~ i:,. ~
~~...
-
u...,..... \y
'"'-\,
...i...~J
1..:...
~ - ' ~ i..._
Un opu,,colo di propaganda per le popolazioni arabe dell'Africa ,,ettentrionak, occupate dalle truppe i11.gle.1i.
208
I
IL1942 E IL1943
La propaganda nei paesi arabi era di notevole interesse anche per il Ministero degli Affari Esteri che, per ordine di Ciano, diede particolare attenzione al settore, convocando varie riunioni con la presenza di ufficiali del S.I.M., volto a coordinare attività e iniziative svolte da vari enti, per controbattere efficacemente l'azione del nemico e equilibrare quella alleata, cioè dei tedeschi. Il mondo arabo continuava ad essere un elemento centrale della politica estera fascista. Anch e l'organizzazion e dei collegamenti ricetrasmittenti fu potenziata, in parallelo con la crescente complessità dell'organizzazione e dell 'importanza delle operazioni di controspionaggio: si trattò comunque non di una rete rigida, ma d i una organizzazione elastica che poteva essere adattata e adeguata alle necessità contingenti. Fu anche creata una buona rete di radio intercettazione e radiogoniometria per cercare di individuare trasmissioni clandestine. Anche la collaborazione con la M.i lizia Nazionale Portuaria aveva dato i suoi frutti perché, in conseguenza dell'unificazione del controspionaggio, era stato sciolto il suo Servizio Informazioni (S.I.M.P.): le squadre di questo ente avevano assunto la denominazi one di squadre della Milizia Nazionale Portuaria "in servizio di C.S.", passando per l'impiego alle dirette dipendenze dei Centri C .S. ed Uffici T n el territorio di giurisdizione dove esse erano dislocate. A vantaggio di q uesti elementi erano stati organizzati corsi di specializzazion e, per dare loro una adeguata preparazione professionale: in effetti risultò poi che questi elementi iniziav ano a fornire un buon rendimento nel particolarmente delicato servizio ai porti. Nel febbraio 1942 fu anche ch iarito che per evitare interferenze con gli organi di propaganda dipendenti dallo S .M.E., le attri buzioni per la "propaganda pro segreto militare" erano integralmente devolute al S.I.M., mentre rimaneva agli organi dell'Esercito l'azione idtruttii,,a ed educatù,a da .tPo/gere pru.10 le truppe per fa ri.Jervatezza e if .;egreto in materia mifitare8>. La materia riguardante la propaganda sulle popolazioni dei territori di operazioni non era seguita dagli organi militari ed era a nche molto debole quella rivolta alle truppe nemiche. Sotto questo aspetto diveniva particolarmente importante e urgente agire nel teatro d'operazione nordafricano, dove la propaganda doveva sopr attutto rivolgersi verso le popolazioni arabe controbattendo quella nemica, aperta o occulta, ed aumentando il prestigio italiano nel settore, anche a scopi operativi. Ne1 maggio 19429> Amè propose al Comando Supremo di p assare al S.I.M. il compito direttivo e di stimolo di tutta la materia, mentre sarebbero dovuti rimanere lo sviluppo e l'esecuzione dei progetti, considerato che il S.I.M. non disponeva né di personale né di mezzi, in quanto non aveva mai avuto e assolto attività del genere nel p assato. L'attività del ~. I.M si concentrò dunque sul controspionaggio e la difesa del segreto militare: il Diario Storico ovviamente fu quasi tutto dedicato a quel settore con molti dettagli, molti più che nel passato, un grande aiuto p er lo studioso che può ricavare principalmente da questo documento quanto fu
IL1942 E IL1943
8) D.S. b. 1395. circ. n. 542 d i prot. C .S. del 18 febbraio 1943.
9) O.S. b. 1398, promemoria n. l 659/C.S.
del 9 maggio ! 943.
209
I 0) D.S. b. 1396. 25 marzo 1942.
l I) Cfr. ad esempio un documento s1ila10 nel luglio-seuembre I 943 dagli americani, dove le 001izic relative al l'organizzazione iralian;, di i11tell1!J(11cr sono pi1111os10 frammenta rie e non sem-
pre moho correllc, anche dopo l'interrogatorio di prigionieri di gucrm, ma der isamente interessanti per lo studioso. NARA. \Vashington, NAUK: \\'O,
204/12359.
12) D.S. b. 1394, 2 1 gennaio 1942, allega10 n. 5.
13) D.S. b. 1396. 14 marzo I ()42. allegato n. 6.
210
realizzato concretamente nel periodo considerato e segujre giorno per giorno anche l'attività di 'doppio gioco' messa in atto ... almeno quella ufficiale. Tra le notizie più interessanti vi sono quelle relative all'organizzazione dei servizi di informazione nemici 10>, come almeno venivano percepiti dagli agenti italiani. In effetti non sempre, anzi molto raramente, in quel periodo bellico, era possibile conoscere a fondo l'organizzazione dei Servizi del nemico, visto che anche le organizzazioni, sicuramente molto attrezzate, come era quella americana, non riuscirono ad avere, almeno fino al 1943, una corretta percezione dell'organizzazione italiana nel settore, in effetti abbastanza complessa 11 >. Nel terzo anno di guerra il lavoro era aumentato in modo esponenziale e, come suo costume, Amè cercò di rendere ancora più efficiente il Servizio, tra l'altro costituendo due nuovi Centri C.S., portandone così il numero a l O: oltre a quello di Nizza, sopra indicato (per il coordinamento di tutta l'azione di controllo e di ricerca che si svolgeva attraverso gli organi di P.S., di C.S. e quelli della Commissione Italiana di armistizio con la Francia); un secondo venne costituito a Losanna per controUare l'attività proveniente dal paese transalpino verso l'Italia, ath·averso la Svizzera. La collaborazione con l'omologo tedesco era sempre profic ua, almeno secondo i documenti: gli incontri erano sempre improntati a wza ma.1Jirna corJi.aLilà. Anzi, nel gennaio del 1942, addirittura furono fornite al Capo del C.S. alleato prove della collaborazione tra il 2ème Bureau fran cese e I'Intelligence Ser1 1u:e, collaborazione rJi l'UL. il Jerviz w teJe.:1co a11e11a JoLanunte paghe JenJa::.wni .. . 12> risc uotendo ammirazione incondizionata anch e per l'ordine e la disciplina riscontrati nel porto di Napoli, che erano frutto delle disposizioni emanate per la difesa del segreto militare. Quanto sopra veniva scritto in un promemoria indirizzato al Capo di S.M.G. che, come documento ufficiale, deve essere opportunamente valutato da un attento lettore ... umane erano alcune considerazioni per dimostrare che il lavoro svolto era di grande qualità anche agli occhi deH'alleato ... Gli incontri proseguirono, sempre nella nuuJÙna corJialità, come ,voleva la dizione ufficiale e uno dei più importan ti avvenne l' lJ e il 12 marzo 1942, a 1\tlerano, dove vennero prese in esame tutte le attività di collaborazione fra i due Servizi, ai fini di intensificarle e di coordinarle per il futuro. Quello che è interessante, al di là delle proposte delle rispettive attività, è una frase: in compLe.:1Jo il Jer,,izio germanico ha dato l'ùnpreJJwne rJi e.1 .1ere in qu&Jfo mome11to alla riarca di ogni flW. per .iuperare una cri..:Ji Jifunu'onaLità dipendente Ja Ùnpre, 1ùto ,111iLuppo 'Ji eve11ti13>. ln sostanza dalle parole an che confidenziali rispetto alla situazione interna germanica, s i era avuta la sensazione quasi di una debolezza improvvisa: l'ammiraglio Canaris aveva parlato delle condizioni di crescente disagio della popolazione per le difficoltà deJla guerra, per quelle annonarie, per le gravissime perdite umane. Aveva accennato alla grave crisi dei trasporti di ogni genere, alla mancanza di carburante, all'ins ufficienza e al logorio delle linee ferroviarie, alla crisi di manodopera, alla preoccupazione per l'andamento
IL1942 E IL1943
•
COMANDO
COMANDO rnr"Ei·o - s. I .M • Dllmo .:,. • A ato ti !"'
SUPR E MO
S. I . M.
r/1 . 21, ll
rno
I. OllU PER IL OAPO
m
~1
ì'>'J"TO "'C\GIOnE
gennaio 1 42c.X.X
Gitvrn.t.1.G
91 é conoluao tert la vlalta n Uo~a ed a Nupol~ dol Coloanollo Von Bentivogni , cavo del acrvi&io c.s. t~deeco. Proficui sono stati i contt\tti onti con lul,c chiQrittootrice l'aziono api0g4tn vtù SorYi~lo Italiano, tnnto dn pro•ocnrc da partl' del Col. Von Denth gai aripreUAti e luato lori rtcono_ 1ci~onti per tutto quc.nto ha tratto a prcvnnziono, • ltoen ,orlonC-4::ionto o etodi di ln.woro let.rJtilTi anche cr 1 to ~~eobi. Gli sono &tote tornite proYc della collaboroziono tro U 2.me Duroaa e l'lntelltgca Senloe, oollaboraaione ,u 0111 11 Sonizio tcdcso avcYa aol~ntc Yogho sena4ztonl. Con a~~irasione inoondizlonntn ai é osprosso aull'ordine e la dieolplina rJ.acontroti nel porto di Napoli, frutto delle roccntl dlspoal~ioai e::,an4to por la difeea dol eegroto ilitn.re, lolcnte solo del rntto ohe eguale ordine non 11A trova1to nella parte riaer bata Al.le truppe t cdosobe. So tiongeYA 1 p 1•altro, che di posizioni precise AVOTa dato poroh4 •cnlAsero adottate per 1~ nnrtc di co:ipct.on~ aisaro nnaloghe o. ,, ella nttoctn dall'Autorità ili ta-
-
re Ito11BM . Incontri e colloqot ac pre improntati alla neel
cordlnlità.
Un prome11wrui relativo aù uno dei llUmeroJi incontri lrn e,1po1u11ti ù,d S./.;1/. italiano con colleghi teJe.1chi.
IL1942 E IL 1943
211
14) D.S. b. 1398, pr ome mori a n. 1823 dd 26 maggio I9..f2.
15) D.S. b. 1407, promemoria n. 21 05 del 5 marzo 1943.
212
I
delle colture nel 1942, ai fenomeni sociali interni, quaJi ad esempio il crescente e vasto fenomeno delJa dissoluzione della famiglia, a causa del conflitto, con le conseguenze morali che questo poteva comportare. È la prima volta che questi promemoria, precedentemente sempre positivi nel presente e molto confidenti nel futuro, davano invece l'idea delle progressive enormi difficoltà che anche l'alleato aveva sia all'interno sia nei ter.ritori occupati. E quindi il Comando tedesco, secondo l'interpretazione italiana, tendeìlti a garantir.1i nefle dire:::ioni e Juifronti Jm,e, Ùz corriJponòen:::a 'òeLL'ojfen.Ji11a contro il.fronte. ru,JJo, teme11a che L'aP11erc1arw potedJe eJ.1ere inòotto ad operare per immo/Ji!i:uare e dÙ 1er_9erefor:::e e menti. ... in comp!eJdO egli [Canaris], riteneva che il nemico ru.1.10 .foJJe ancora .1alJo e diffi.cilmente atterrauiLe in bre11e tempo. Il Capo deJJ 'Ahwehr aveva ragione: sarebbe stato interessante per gli studiosi avere un resoconto stenografico ojf recorò.1 della conversazione. Nonostante la cordialità dei rapporti, in un promemoria della fine del maggio 1942 14 >, non firmato, un'analisi dell'attività informativa tedesca in Italia, quella ufficiale, non era invece particolarmente positiva: i numero.Ji informatori affannodamente reclutati in Italia Jono JceLti in genere tra per.10ne òi ba.Ma eArazione e Ji dubbia moralità e vengono impiegati denza chiari compiti e 'definiti programmi, con .1i.Jtemi che ,ùela1w man/e.tta ~qnoran.za delle pM,,ihiLità am/JientaLi e metodi di Lavoro di dotprenòente ingenuità. GLi agenti reclutatori, di naz ionalità germani.ca, alcuni Jei qua Li hanno mark1ioni direttive, c10120 genera!mente in'Jù,uJui Ji .1carJa Levatura o moralità, dÌ Janno a 11iLa irre_90Lare1 Ji pochi Jcrupoli anunini.Jtrativi... Òa quanto preceòe .1i è ùzòotti a concfuiJere che if c1er11izw ,9errruznu·o, pur con le .1ue ùuugabifi capacità organi.zzative centrali, edplica - almeno per quanto riguarda il. Jeftore da noi controllato - a:z.ione Jproporzùmata ai mezzi impiegati· Jevianòo dpe.lJO dai Jtwi compiti. Co.1a peraltro per il .1er11izio italiano favorevole, anche per le p0Jd11'J.ilà òi penetrazione e Òi controL&, che uomùu· e JÙtema a noi L.argamente conJentono. Indubbiamente l'esibire il Servizio tedesco come non estremamente efficiente, giovava di riflesso a guello italiano, ma questa sembra essere la prima volta in cui una critica all'alleato è così palese e non solo su ssurrata nei corridoi. Tanto più strana la circostanza se si considera che all 'inizio del promemoria si leggeva che: iL Servi.zio informazioni germanico ha chiedto LaJJe_qnazione di Lù·e un ,nili.one al 1ne.1e per i propri DMogni in Italia. Propongo di aderire alla ri.chiuta; probabilmente l'estensore del promemoria non poteva esprimere parere sfavorevole, ma nel contempo chiaram ente evidenziava come sarebbe stato speso il contributo italiano a quel Servizio. Nell'anno successivo furono molti gl-i incontri tra esponenti del controspionaggio tedesco e italiano: uno particolarmente importante si svolse a Venezia, nel marzo 1943, centrato sulla reciproca collaborazione nei paesi balcanici e in particolare sulle questioni che attendevano all'azione controinformativa nei territori occupati in genere 15l. In guella sede furono confermate le direttive generali e i criteri di collaborazione sui territori di rispettiva g iur isdizione nella Francia occupata.
IL 1942 E Il 1943
Iniziano però a mancare nel promemoria le consuete frasi che inneggiavano alla reciproca cordialità, sintonia di obiettivi e profusione di sinergie. Era un testo secco e operativo, che rispecchiava l'andamento bellico. Nel rapporto finale sull'attività di controspionaggio del 1942, naturalmente fu scritto che la collaborazione con i tedeschi era continuata con reciproca soddisfazione e centrata principalmente sullo scambio di notizie e di materiale fotografico, di documentazione relativa ai sistemi di sabotaggio nemico, di regolamenti riguardanti la censura di guerra, la conservazione di documenti segreti e l'organizzazione della polizia militare al seguito delle truppe operanti. Vi era stata anche la coUaborazione nei Balcani, in Croazia e nel territorio francese oltre che una concreta sinergia per l'organizzazione e il funzionamento del servizio radiogoniometrico e di intercettazione di apparecchi clandestini. Tutto quindi di grande soddisfazione, almeno secondo i documenti ufficiali, ma a l di là delle parole la stima reciproca e la fiducia si sta vano affievolendo. La guerra da "parallela" stava diventando "subalterna". Nel dicembre 1944 Amè redasse per il generale Messe, Capo di S.M.G. un rapporto dal titolo L'autmzornia e Luulividtwlità del dCl'l'LZW u~/orma.zwm· italiano ri..1petto al ,1er!'i.ào ù{orma.zionigermanico nel cor,1<J della guerra attuali 61 : sostenne che il Servizio italiano aveva mantenuto durante la guerra una grande autonomia e separazione da quello tedesco sia per l'organizzazione del modo di agire, per il tipo di iniziative o di azioni effettuate, sia per quello che luj chiamava l'orientamento intellettuale e per l'analisi che veniva fatta delle notizie e la valutazione delle situazioni. Sosteneva che lo scambio informativo era stato Limitato a settori di interesse reciproco e basato sul principio di do utd&1. Vi erano degli organi di collegamento a Roma e a Berlino presso le Centrali dei due Servizi, con parità di compiti e prerogative, ma Amè ricordava che vi erano state diversità di giudizio circa le situazioni e le previsioni belliche di maggiore importanza, specialmente per iJ bacino del Mediterraneo, dove indubbiamente l'attività del servizio italiano era prevalente e la conoscenza migliore nel campo difensivo. Secondo Amè la Jinea di condotta del Servizio italiano era stata ispirata a una collaborazione su di un piano di assoluta reciprocità e completa indipendenza. La piena autonomia del S.J.M. da ogni ingerenza tedesca era facilmente riscontrabile in tutti i documenti deJl'attività svolta durante la guerra, soprattutto in quelle operazioni contro-informative considerate più redditizie ma delicate, dove il "doppio gioco" era riuscito a mietere numerosi risultati: la penetrazione con elementi italiani di organizzazioni informative avversarie aveva dato buoni frutti, ma nessuna di queste azioni, era sottolineato nel rapporto a Messe, era stata condotta in accordo con il Servizio tedesco e nemmeno ne era stata data conoscenza a Berlino. In realtà -i tedeschi avevano ripetutamente chi esto di poter mettere -in contatto i propri agenti con gli elementi occulti all'estero del S.l.M., ma a queste richieste era sempre stato opposto un rifiuto, nell'idea che la collaborazione doveva venire solamente attraverso gli organi centrali.
IL1942 E IL 1943
16) Cfr. Ca rreggio ì\l\essc. Ll 3 b. 10.
113
COMA?!DO SUPREMO - S. I. fJ,
o
Omr,a
~lo
,co - Alleg,,Jo N,
f
COMANDO SUPREMO S. I.H. li , 16 gennaio 19'2-XX
POOMEll>RIA PER IL CAPO DI
.s.ir. GENERAI.!:
-
L'acoreeotato ritmo di laYoro del Seni•i Intoraaaio nt aTTenar1 dalla SYissera e pertiool.nrmonto dolln FrG! ola oooaigliaDO l'iatitaaiODI di due ffllOVi Oentri 41 OOJ! troapionoato all' Bat•ro : • ano o LoaUUMI s,er oontrollan itatthità proYeniente dalla rranota • diretta Terso l ' Italia via Svtaaera;
-
"' 1 •altro a Nissa per dare in quel panto di ri YO latena •• tnlltriazo e aoorOillMeato e tntt.a l 'u:lone d1 oontrollo e cli rioerea. olle oolà ai aYol.ge attravano gli orgllJli dt o.s., gli organi di P. s. a glt el011enti della O. I.J . P.-
B' qaaai pronta l'organi&su!one dei auddetti dae Oeatrt. Salvo ordini in oontrario, al più preato sarà ini5 to tl penonal.e. L' organissazione dei Centri c.s. all' Eatero ooal quila ri•11lta1&te dall ' allegato. •
aan
Promemoria relativo a lla co,1tituzione di Cen tri C.S. a Lo.1anna e a Nizza.
214
Il 1942 tll 1943
Anche per quanto riguardava la situazione all'interno del territorio italiano, non venne concessa al Servizio tedesco una libertà di organizzazione e di funzionamento ma fu ammessa solamente una attività espletata in forme e modi concordati. Lo stesso atteggiamento sarebbe stato tenuto per quanto riguardava i territori occupati da!Je truppe italiane, soprattutto quando elementi del Servizio alleato tentavano delle attività che non erano state concordate, spesso in aperta violazione degli accordi bilateral i. I tedeschi che avevano agito in Italia in modo occulto, e in modo analogo avevano operato in Dalmazia e in Croazia, erano stati arrestati, regolarmente incar'Jinati in campi d i concentramento e non restituiti al governo di Berlino; nel luglio 1943 il Servizio italiano aveva scoperto a Tirana una importante cellula infor mativa tedesca che operava senza autorizzazione e fu giocoforza quindi espeUerla dall'Albania. Anche nell'ambito della crittografia, l'attività italiana e quella tedesca furono molto attente l'una all'altra, ma scarsa la collaborazione; i tedeschi premettero molte volte per a,vere le chiavi con le quali il S. I.M. era riuscito a spezzare i codici di centri nemici di ]\'losca e del Mediterraneo per lo svolgimento di azioni di doppio gioco, ma mai ebbero riscontro favorevole. Vi era stato però qualche vantaggio. Il Servizio tedesco, dal punto di vista tecnico, era molto più avanzato, così che l'Italia, ad esempio, aveva potuto ottenere una complessa attrezzatura per microfotografia, che, sottolineava Amè, era stata tuttavia regolarmente pagata con fattura. I tedeschi vollero sistemare in Italia un impianto fisso ed altri mobili di controllo per la ricerca radiogoniometrica di stazioni clandestine; il S.I.M. si oppose decisamente a questa richiesta fino alla fine del 1942, ma poi l'autorizzazione venne concessa d irettamente dal Capo di S.M.G. In sintesi il Servizio italiano aveva operato in piena autonomia di fronte all'omologo tedesco, anzi facendosi apprezzare per il lavoro, per il suo ordinamento e per le attività palesi e occulte. È tuttavia verosimile, da quello che si evince dai documenti dal 1940 in poi, che il S.I.M. in parte abbia coUaborato con i tedeschi, e altro non poteva fare per via dell'alleanza, ma che tentò d i resistere a molte pressioni; la cordialità degli inizi de] conflitto, si tramutò prima in freddezza, poi in diffidenza, e infine in seria contrapposizione, fino a quando i due Servizi non dovettero combattere l'un contro l'altro. L'entrata in guerra dell'Unione Sovietica e degli Stati Uniti nel 1941 aveva indubbiamente modificato gli equi lib ri che si ritenevano ormai raggiunti, di fatto segnando già la sconfitta di Germania, Italia e Giappone, anche se sarebbero dovuti passare ancora quasi tre anni per la firma degli armistizi e ancor p iù tempo per i trattati di pace. Continuava comunque con grande attenzione in Italia l'attività dj censura e statistica, a cura della competente Sezione ch e, il 12 agosto, avrebbe assunto il nome di Sezione Coordinamento Censura di Guerra, sempre nell'ottica dj un miglioramento dell'efficienza; alla censura e ai suoi risultati, il Diario Storico dedicava molti dettagli e g li allegati, con le relazioni quindicinali s ullo spirito delle truppe e della popolazione, emergente
IL1942E tL1943
215
dalle intercettazioni, offrono uno spaccato veritiero di come procedeva la vita nel paese in guerra, anche se forse leggermente edulcorate ad uso delle autorità aUe quali erano rivolte, ma pur sempre molto chiare e reali. Glj Uffici Censura Posta Estera (U.C.P.E.) di Roma, Bologna, Milano e Spalato e il "Gruppo Speciale" nella sola prima quindicina d'ottobre 1942 avevano complessivamente revisionato 1.698.816 "pezzi" che sarebbero saliti a circa 2.500.000 nel marzo dell'anno seguente; le commissioni provinciali di censura avevano segnalato 727 corrispondenze per il controllo e ne erano state elaborate 315. Un lavoro immane per il personale addetto, che dovette essere aumentato, specialmente per l'Ufficio di Roma, al quale affluiva anche la corrispondenza da e per i prigionieri di guerra in mano italiana. I vari organi competenti per la censura della corrispondenza da e per l'estero aUa fine del 1942 erano: - gli Uffici Censura Posta Estera di Roma, Bologna, Milano e Spalato, dipendenti dal S. T.M., competenti per la corrispondenza diretta ali'estero; - le Commissioni provinciali di censura, dipendenti dal Ministero dell'Interno, competenti per la corrispondenza proveniente dall'estero; - l'Ufficio censura posta estera d-i Roma, competente per la corris pondenza da e per i prigionieri di guerra italiani e nemici. Successivamente fu deciso di creare un "Nucleo censura posta estera" a Ponte Chiasso, con dipendenza daLI'U.C.P.E. di Milano, per garantire un rigoroso controllo dei documenti che accompagnavano le merci destinate alJ'estero. Nella seconda metà del 1942 il S .I.M. sviluppò l'organizzazione di reparti .,peciaii, con l'obiettivo sfruttare le possibilità nel campo informativo ed operativo degli elementi arabi presenti in Italia e di quelli destinati comunque ad affluirvi, per impiegarli dove le difficoltà di ambiente e di penetrazione precludevano l'utilizzazione di elementi europei. Molto probabilmente questa idea era venuta in seguito alla proposta del Ministero degli Esteri, della fine del mese precedente, di porre in atto un piano collaborazione militare con gJj arabi, anche per rimediare alle lacune informative di quel settore strategico, come sopra già sottolineato 171 • Era infatti logico che proprio nei paesi arabi occupati dagli inglesi fosse difficile infiltrare degli agenti a causa, soprattutto, della lingua e dell'ambiente: i controlli erano sempre più stringenti verso la popolazione non autoctona e quindi qualsiasi agente occidentale veniva immediatamente individuato e controllato. Fu previsto un Centro di inquadramento per l'istruzione militare degli elementi reclutati. L'arruolamento e la scelta di coloro che avrebbero dovuto affluire al Centro sarebbero stati effettuati con il concorso del Gran Muftì, notoriamente amico del Reich e del regime fascista, e a sua volta da entrambi sostenuto. Il Capo Centro doveva esser e un ufficiale superiore dell'Esercito, conoscitore dei problemi del Medio Oriente e della mentalità araba, nonché pratico di operazioni belliche coloniali Per quanto riguardava le uniformi, si pensò di vestire i volontari arabi con
ru
ru
17) D.S. b. 1397. 23 m:irzo 1942 e cf'r. R. De Felice, cii.
216
IL 1942 E IL 1943
COM.AN
Du,.110 S,01 cc.
•
COMANDO
AJ"·'9ato
i'
SUPREMO
s .1.11.
N. Sla/13028 d1 ,rot.
P.M. 21,
2, --1•
OOO§Tl'P : Repant epeelall - pre,-..ul•• . e
1942-XX
t••··
•rcaat....
Pno111•oa1,
•••r1a
raoote ••pite al p111 a w1... ..,.._• • pnaeataw I l l i allegua lat.Mh U - . . a filM
•n.,
c1e11•eo.eunu. O~rtanità ed Hi.p8H pelltl....,_U,tan 11aD111t ti noe•te cletealnate la eoat.ltasl•• del Oeatn llllttan •A• (U'al>l) la qaale proo•• ••• ff"1•t•1•ne • tl"MMn 41 eDUtà 001 gl•Q&en gTadlilale di lllffl •1-nt . .ta&lope Hlpiae • oo•l..ralold • • l g l t - on di at.ttaan ualep orgulu•t•• ,er 1uate rtauna ali tll4tw
a •rt•atae•w
•apina.i.•.,,.._
,.1u1. . hffle. 11 Mtllisten ...11 IAMl1 •
u
già lnenaaa&e
lltttotallleate l l CMen4e SQ.,.... I l Oeat.n ladtaat ............ Nll'affluH h . . . •• •gll •l-ni Hleal••t.i -1 di frilleld•rt. Ba• ..._ qu.lMU Hlt.aane awn ....u. atttelale. Pewt• ,...... •••'elt.n ....... at.•• le dbJNhlleld ,.., lllfl'1aqli rita • arilane;
'fari...,,
I ... aofl'_..t.,1 Oèlltrl,
rt••IMle• ....... alin ..
..1,.... u ea,atien ,.uu....tutan, • 11. . . . . . .11111 ,nllebtlltà ••nw a illfl... uoen , .....-._
li_.•
./. La prima pagina Ji tuto dei nwnero,1i promenwria relativi alla co,1tituzione Ùei 'Reparti c1pec1'.ali ~formati Ja. arabi e inÒÌallÌ.
IL 1942 E IL 1943
217
19) Per ulte riori <letragl i sui ba ttaglioni volo ntari tunisini cfr. Filippo Ca ppella no, / 6nllt1,17/11mi 1'111011/ari /1111i.li11,: / 9./2-19-IJ in " Rivis ta ,\-\il ira re ", nove mbre-di cemb re 2005. pp. 95- 107.
una divisa che poteva essere simile a quella dell'esercito iracheno e contraddistinta con un distintivo comune ai paesi arabi interessati (Iraq, Siria, Libano, Palestina e Transgiordania). Per quanto riguardava l'armamento, considerato che la grande maggioranza degli arabi era già abituata all'uso di armi di fabbricazione britannica, bisognava mettere a loro disposizione armi e munizionamento inglese tratte dal bottino di g uerra. La nota dolente del piano consisteva, come aJ solito, nelle risorse finanziarie, ma si confidava che le spese non sarebbero state rilevanti, considerato che i capi del movimento arabo, com'era stato dichiarato dal Gran Muftì, intendevano provvedere con fondi propri ad armare e stipendiare gli elementi reclutati e contribuire al mantenimento generale dell'organizzazione progettata. Per quanto riguardava la dipendenza del Centro Militare speciale, agli inizi avrebbe dovuto avere dipendenza dallo S.M.E., pur ricevendo le direttive generali di sviluppo e di impiego dal S.I.M., che le avrebbe concordate con il Ministero degli Esteri e con i capi del movimento arabo che collaboravano al progetto. In effetti il S.I.M. costituì un " reparto arabi" in più compagnie, inquadrato con ufficiali e sottufficiali esperti e un battaglione di tunisini, articolato in modo tale da prepararne gli elementi all'impiego in gu erra. L'addestramento, realizzato in Centri militari, alla data deJ 18 settembre 1942, aveva raggiunto un buon grado: era stato organizzato un corso di ard imento, per cinque uffìciali, un sottufficiale e otto militari di truppa dei Centri militari "A" (arabi), con forza probabile di 100 unità, e "T"(tunisini), con 200-300 elementi; un corso paracadutisti presso il reparto allievi paracadutisti del Centro ''l'' di Tarquinia; un corso informativo per arabi della durata di 20 giorni, per essere eventualmente nominati ufficiali e impiegati in uffici, neJla propaganda, o come capi banda; era stato costituito un plotone informatori-guide da inviare in Africa settentrionale non appena fosse stato possibile 18>. Fu in seguito prevista la costituzione di nuclei nazionali da aggregare al Centro "A", composti da italiani rimpatriati dai paesi arabi, Iran compreso: già nel giugno 1942 si poteva pensare di costituire immediatamente tre nuclei di nazionali reduci dall'Egitto; uno per i reduci provenienti dalla Siria, Palestina e Iraq; uno con nazionali reduci dall'Iran, significando che ogni nucleo poteva essere costituito da 30-40 uomini. Nell'ottobre vi fu la cerimonia di giuramento e la consegna della bandiera di combattimento alle "formazioni militari arabe". Il "reparto arabi" non fu mai impiegato secondo i piani prestabiliti, ma proprio in Tunisia fu invece impiegato il battaglione di tunisini, anche se non nel controspionaggio per ragioni contingenti, ma come elementi di nuclei di altre unità di tunisini volontari, colà organizzate nella fase iniziale delle operazioni 19>. Direttive particolari furono in merito impartì te per ogni Centro. Fu anche costituito un Centro militare, previsto in circa 200 unità, per gli indiani di orientamento politico e dpirifULZfe favorevo le all'Italia, selezionati nei vari campi di prigionia, ma la questione del loro impiego non ebbe corso.
218
IL 1942 E IL 1943
18) D.S. b. 1398, letrera n. S. 1.M./13025 del 2 1 maggio J942.
COMANDO SUPREMO S.I.H. Crahco comparahvo de/ nsullah conseg(//11 dal conlrosp1onag910 mJ/1/are neg!t ann1 /91,f 11 1942-XX-xxr
...
tf
•
.
,
"
e--·'·
I ttr;pu!olo • .,40_,
E3 I r,:,ultati nel co11tro,1puma_9.9io co11Jeguiti negli llftni 1941 e 1942, l1U!,JJi a confronto.
IL 1942 E IL 1943
219
Il previsto Centro Militare "I " (indiani), fu tuttavia sciolto il 15 novembre successivo, perché in una riunione tenuta presso il Ministero degli Affari Esteri fu concorde l'opinione di non proseguire l'addestramento, dopo che era stato allontanato il fiduciario politico indiano Shedai e che era corsa l'indiscrezione di una prossi ma partenza per l'Afri ca settentrionale. 1 volontari indiani per mezzo di un portavoce, avevano fatto sapere che non sarebbero stati disposti ad accettare un invio in quel territorio, cosicché essi, ripreso lo status d i prigionieri di guerra, furono trasferiti in campi di prigionia, di preferenza in alta Italia, per non permetterne il contatto con a ltri con nazionali prigionieri e quindi contrastare l'eventuale disseminazione di notizie sui particolari reparti che ven ivano preparati nei Centri miljtari; vennero a ltresì privati del trattamento più favorevole che era riservato ai prigionieri di guerra indiani. In sintesi l'esperimento non fu assolutamente soddisfacente. Per sintetizzare tutta l'attività del S.f.M. nel campo del controspionaggio nelJ 'anno 1942 è interessante l'analisi del rapporto fatto dallo stesso ente. Per quanto riguarda l'attivit à controinformativa preventiva per la tutela del segreto m ilitare, furono adottate importanti misure, in accordo con i ministeri competenti, i vertici degli or gani d i polizia interessati al settore. Tra tutti i provvedimenti adottati il rapporto ne considera particolarmente alcuni:
lùnitaxioniper le rapprec1mfan:::e diplomatiche deg/J: Statidud americanipt'è..lJO la Santa Sede, non aventi relazioni JipLornatiche con !Italia o Ù1 Jtato rJiguerra con ilReg,w; emana.zione di norme cautelative intue a reprimere la.fa/.Jijìcazwne Jei ptuJaporti itaLian4· adozione rJi mifure prudenziali per l'ingreJJo nel Re_9no di .1arJ'Jiti a!l}(l.neJ~· iJe/ùzizione di norme per la di/et1a delle grandi a.::ien.de inéJu..1lrùJi contro il Jabotaggio; divieto agu·Jtranieri JiC1J11.1ulta::ione Ji opere contene11tidati.1tatùtù:4 inJu,1trinli, etc...; Òilciplina deL tra.1porto di corrùpondenza aLL'eJtero da parte Jiprù,atL:· Lùn.ita:zione con criteri Ji rigon.vità, dei 11w11imenti Òe._9li.1tra11ie1i ,zell1talia meriJionale; adozione Ji JiJpoJizwni per la. tutela. del Jegreto induJtriale; rJefù1~wne JeLl.e Limitazioni e conceJJto,zi per gli equipa_qgi Jfranieri che toccano i porti Jel Regno; òilpoJizùmi per la 11igtfanza e la repre,MÙme Ji e11entua!i organizzazloni e.Jterne ai campi diprig,onieri Ji guerra a/Lo Jcopo Jifiworire eMJioni; vigilanza. aij'ini contro ùiformatù14 Jui prigionieri diguerra; norme per rendere inelfu:ace da parte del 1zemu:o l'u.10 Ji documenti Ji ru:ono.1cime12to appartenenti a militari italiani cat)uti o catturali. Il S. I.M. attuò o cercò di far attuare con grande rigore Je misure adottate, intervenendo in tutte quelle questioni che interessavano comunque l'attivitàcontroinformativa preventiva e collaborando con le istituzioni coinvolte. Per quanto riguarda l'attività controinformativa repressiva, nel rapporto si sottolinea come fossero stati conseguiti notevoli successi nel corso dell'anno. La sintesi dei fatti più importanti della guerra contro lo spionaggi.o e il sabotaggio nemico, come rappresentata nel rapporto, insisteva sui seguenti punti:
220
IL 1942 E IL 1943
fotta Jerrata e p0Jili11i c1u.ccedJ~ .tu tutti ifront~ contro i .1ervi::i angW-JLLJJoni; completa neulral~i.one dt! .,abotaggio britannico ri1,1olto dalla S11ù:.zera contro l'Italia; amu'entamento òella rete Jello c1pio12aggu, france..1e già opera11te, al .toldo britannico da/La e,,: Francia non occupt1ta contro l'ltaLia; primo e PittoruMo Jcontro, nel preJente co11/Lùto, con La ,1pumaggi.o Jmiietico contro L1taLia,· repre.J.1w,ze ai tentati11i diJp1anag,9w oa parte Ji wza rete polacca al c1er11izi.o a,~qw-ru,1Jo,· cattura di un 'or_qa11i.zzazio11e t1pùmi.Jtica operante in Italia al Jo/;Jo americano; ca ttw·a Ji una rete informativa operante Ù1 Italia per conto JeL Jervizw .1vi;--:-ero,· ÙzdÙ t'dw~io11e ecJ arruto di numertMi el.ementi t1/.avigià re..Jpon.1abili ?Ji Jpi.ona.qgù.1 a 110.1tro danno ù1/avore della e.,: Jugo.ilavia . Il lungo rapporto continuava anche con un'analisi di quelle che erano state le direttrici d'azione dei servizi di spionaggio nemici, principalmente quello anglosassone e quello sovietico, ai quali si appoggiavano i ser. . vizi mmon. Per quanto riguardava quello inglese i metodi di lotta consistevano, tra gli altri. nella raccolta attenta di notizie per mezzo di informatori e viaggiatori d i alta classe, che transitavano tra la Svizzera e l'Italia o tra la Spagna e l'Italia, con notevoli mezzi finanziari. Per quanto riguardava il sabotaggio era stato introdotto dalla Svizzera materiale esplosivo incendiario, che però era stato intercettato. li Servizio sovietico aveva operato principalmente con direttive della Centrale dj Mosca per mezzo di agenti e di elementi orbitanti per la maggior parte in Svizzera. Il S.I.M. evidenziava che i metodi di lavoro di Mosca avevano rivelato una n(}fe11ol&J.1Ùna capacità or_qanizzativa e Llll grado di efficien:m e peruol.oJità nettamente Juperiore a quello Ji o,.tpii altro c1er,1 izio. I sovietici avevano organizzato l'attività fin dal tempo di pace, predisponendo una buona rete di informatori muniti dj falsi passaporti di Stati sicuramente neutrali. In tempo di guerra erano riusciti ad usare radio clandestine molto ben dissimulate; avevano attuato la strategia dei compartimenti stagni tra le varie reti e anche fra gli agenti; avevano sfruttato, per lo spionaggio e la raccolta informazioni, la propaganda comunista. Il S.1.M. aveva conseguito notevoli successi contro i servizi avversari, inserendo propri elementi nelle loro organizzazioni e disegnando dei canali obbligati attraverso i quali gli avversari dovevano incanalare le loro correnti informative e i materiali destinati al sabotaggio; intercettando le comunicazioni di alcuni dei p rincipali centri direttivi nemici; avendo avuto una buona conoscenza di quelli che erano gli altrui progetti e azioni e reagendo tempestivamente a singoli tentativi di sabotaggio. Tra i risultati più importanti del 1942 figuravano fra g)j altri, la cattura e la successiva utilizzazione di una stazione radio nemica. Questa azione aveva consentito di avere un diretto ascolto non solo con un'altra stazione similare, m a an che con gli organi del Servizio inglese del Cairo e di Gibilterra e soprattutto di mantenere la fiducia del nemico ri spetto a 1
IL1942E IL1943
221
20) In tocale erano stac i sequescra ti 375 plastici esplosivi di T4: 500 deconalori: 400 matite esplosive: 85 congegni per al· tentati ferroviari; 500 m. di miccia (alla entrite-istan1anea a en ca combus1io ne): 50 bombe> incendiarie: 56 ca la mit e per aucn1ati ferroviari e na,~~li: materiale di
r.
vario genere.
222
queJla stazione. Questo aveva consentito di conoscere con tempestività alcune operazioni progettate dall'avversario, sia sul mare sia nel cielo; aveva permesso di adeguare la difesa costiera e marittima italiana alla situazione: almeno così si legge nel rapporto. La cattura di quella radio aveva permesso anche di conoscere gli obiettivi dello spion aggio inglese, e per difendersi, fornirgli notizie artefatte, cioè fornire disinformazione. Era stato possibile catturare e fu cilare agenti nemici, avendo appreso preventivamente del loro sbarco. Anch e a _Mjlano e in Svizzera era stata proseguita con pieno Jacce.1Jo una determinata attività diretta a impedire il sabotaggio britannico proveni ente dalla Svizzera. Erano state intercettate 15 spedizioni di materiale esplosivo e incendiario20>, da usarsi contro industrie belliche italiane e vie dj comunicazione. Di questa azione la parte più briJlante fu quella di far credere al servizio nemico che il materiale era giunto nelle mani appropriate e che era stato usato come previsto da una organizzazione di sabotaggio antitaliana creata dal servizio inglese. Gli invii di materiale erano quinru continuati con ritmo costante. Per far cred ere aLt'inteL!igence inglese che gli atti di sabotaggio venivano concretamente realizzati, si faceva credere al nemico che alcuni degli incidenti che per causa fortuita si producevano in Italia, erano in realtà il prodotto dell'organizzazione terroristica da essi patrocinata. Vennero neutralizzati anche dei tentativi di spionaggio contro l1Italia effettuati dagli inglesi sul territorio spagnolo: anche in questo caso erano stati inseriti agenti italiani nel centro britannico di Barcellona e era stata creata una fittizia rete informativa che operava in Italia riferendo i risultati a quel centro; inoltre erano state trasmesse al nemico notizie militari non vere: disinformazione, come arma di lotta. Anche in Grecia e nell'Egeo erano stati ottenuti dei risultati di notevole interesse, catturando un'intera organizzazione che cercava colà dj creare una rete informativa, commettere atti di sabotaggio e soprattutto preparare una rivolta contro le forze occupanti italiane e tedesche, alJo scopo di porre le premesse a un 'azione inglese di sbarco. Tra i successi veniva annoverata la disarticolazione di una rete spionistica ivi già operante, con la cattura dei suoi componenti; erano stati catturati agenti isolati che agivano contro l'Italia e una banda che operava a Creta e in altre isole del Dodecaneso, collegata per mezzo di un sommergibile britannico con il Comando delle forze militari greche in Egitto; sempre in Grecia era stata catturata una stazione radio nemica e quindi gli organi italiani di controspionaggio erano riusciti a mettersi in diretto collegamento con il Cairo, disseminando disinformazione. Contro lo spionaggio francese al servizio degli inglesi. nella zona di N izza e Marsiglia si riteneva di aver ottenuto risultati ru un certo interesse. Occupato il territorio francese, era stato possibi le anni.entare la rete avversaria, mentre la rete controinformativa alla frontiera occidentale aveva assunto una ampiezza eccezwnal.e, passando attraver so diverse fasi: ol-
IL 1942 f. IL 1943
o
COMANDO
m,ffE,:.'0 .,. S.l. cn,l:'.l\m" .. w ...).,• •
r
,;/
D ~io S fe rico - Alie~uo /'f. -
SUPREMO
s .1. 11.
P. M. 21,ll /f ear• 19113-ut OOOETTO: Traalerbteau del s . I . ' . •lla aed• o .,,......
AL SERVIZIO IMFOmJAZIONI MILITAnE AL III Jml'ARTO
000 111• aprile, •• • gli 0.,...1 ..1 s.1•• d traatertranao al •oeairo ze1,a•, boia• •lla uaa -ai •ra'6 ..Oe 41 CIMJ)flpa delle s.11.n"Kan•, il ed alla or4tnanaa dell ' Eooellensn il Capo 41 s tato llam;IOl'e o.aerale in data 28 tebbl'd• a. a .• 11 Oopo tiel S . I •• OOllllnlùerA &I III -,.rte qaall e1-a\l della dipendute orpalaaalone al ..... no iraaterlU nella 11110ft _ . . dl -pepa. 11 Jll neparto ae cldl • •• wolta ooanlud~ u egll uffiol 41,-dea,t ,er le aon~..,t ftl'ladeel •trlaolarl ed . .1111avatlw .
IL SOTTOCAPO DI STATO
saob.ll(l!E
OENEIWE
Il S.l.M. .,i tra.ljerilce nella de'Je 'Ji campagna nel m a rzo 1943.
IL1942 E IL1943
ll3
circolare V/ 2200 del 27 maggio 1943.
tre al normale inserimento di decine di agenti italiani nell'organizzazione nemica, erano state utilizzate tre stazioni radio ricetrasmittenti catturate al nemico, a Torino, Genova e Bolzano. Il S.I.M. era riuscito ad avere una completa conoscenza dell'organizzazione e dei metodi di lavoro dell'avversario, anche e soprattutto con la cattura di alcuni agenti nemici. Uattìvità era stata svolta anche contro lo spionaggio nord-americano, individuando e catturando agenti di una rete a Roma, che trasmetteva notizie politico-militari al nemico, proprio per mezzo di messaggi convenzionali inseriti in articoli pubblicati s ul giornale romano "Il Messaggero": un giornalista si prestava al gioco. Lo spionaggio sovietico, come già detto, era considerato molto attivo ed efficiente, ma il S.LM. era riuscito a individuare una rete informati va operante sul territorio nazionale e ne aveva catturato alcuni agenti, entrando in possesso anche di una stazione radio di grande potenza e dei cifrari usati dalla rete sovietica. Anche in tal caso, utilizzando l'apparato e i documenti, il S.l..l'vl. era riuscito a entrare in diretto collegamento con Mosca, conoscendo così i m etodi di lavoro del Servizio avverso, una volta indjviduati altri agenti sia in Italia sia oltre frontiera, e, appresi g li obiettivi, iniet'tando disinformazione. La sezione 'Bonsignore' aveva ovviamente contribuito a tutta l'attività controinformativa, preventiva e repressiva: veniva segnalato che la mole del lavoro svolto, poteva essere compendiata in due cifre: lettere ricevute 75.820 e 41.561 quelle spedite. In conclusione, il servizio di controspionaggio militare, seppur creato solamente l'anno precedente, aveva raggiunto un livello di rendimento adeguato alle esigenze della guerra. Scriveva a tal proposito Amè: per ampiezza e da!Jezza 'Ji orga1zizuu:i.one, chiarezza di orientamenti e 'Ji direttive, preci.da vafutazume degli obiettivi da raggiungere hanno con.:Jentito al Servizio di con.1eguire 11ittoriot1iJuccetfJi Ju tatti i f ronti della ':r;uerra c1egrela "... condotta con Ìrle.1attrwil.e ricchezza 'Ji mezzi dai pùì potenti JerPizi ùz/ormativi 'JeL mondo ... il lavom compiuto e i ri..JuLtati raggiunti rappruentano in'Jubbùzmente un fernw punto Ji arrù10~ ma cocJtitui.dcono Joprattutto una aicura prome..fda per l'attività a venire. .. I documenti ufficiali non potevano essere privi di retorica, perché se molti erano stati i successi, non poche erano state le sconfitte: nei documenti inglesi, americani, francesi, tedeschi e sovietici si può infatti riscontrare la storia nell'altra faccia della medaglia, fermo restando che con i mezzi finanziari e le risorse umane disponibili, il S.1.M. fe ce e svolse un lavoro molto positivo. Dopo un riordino interno effettuato iJ 15 febbraio 1942 (per i1 quale era stata sciolta la Sezione Personale e Amministrazione, e istituita una Sezione Amministrativa), alla data del 1 ° giugno 1943 vi fu un cambiamento ordinativo anche nel S.l.E. con l'attribuzione al S.l.M. dell 'attività informativa. Lo S.M.E. modificava l'organizzazione costituendo il Reparto Informazioni Esercito (RI. E.)2 11, con formazione e organici di guerra, che avev a potestà su tutti gli Uffici 'I' dei Comandi di Armata, del Co-
224
IL 1942 E IL 1943
21) M7 b. 498 bis.
mando delle Forze Armate in Sicilia, del Comando Supremo delle FF.AA. dell'Egeo e del Governatorato del Montenegro. Al 1 ° giugno 1943, il nuovo organismo era strutturato su una Segreteria, una Sezione situazione, una Sezione intercettazione-radiogoniometria e decrittazione, una Sezione organizzazione, un Nucleo automobilistico, una Sezione amministrazione, per un totale di 68 ufficiali, 87 sottufficiali e 173 elementi di truppa. Compito del R.I.E. era determinare la forza, lo schieramento, gli intendimenti operativi dell 'avversario nei vari scacchieri. Le fonti dirette per la raccolta delle informazioni erano: - gli organi informativi dei Comandi di Armata, dei Comandi Superiori, etc; - gli Addetti militari dell'Esercito all'estero; - gli interrogatori dei prigionieri; - le rntercettazioni e decrittazioni operative; - esplorazione aerea, etc. Le Sezioni C.S. che operavano presso gli Uffici 'I' delle Grandi Unità avrebbero avuto una duplice dipendenza, una, diretta, dal S.I.M. per la parte imp iego e tecnico-amministrativa, una di collaborazione e di funzionamento dal proprio Ufficio 'I'. Il nuovo Reparto aveva come indirizzo telegrafico RIEMILES.
l'ordinamento dal 1943 fino a/1'8 settembre Nei primi cinque mesi del 1943 il S.I.M. dipendeva, per le direttive in campo operativo e funzionale, dal Comando Supremo, riferendo al Generale Addetto. Una parte conten uta del personale dipendeva dallo stesso Comando Supremo; il personale delJ 'Arma, dalle Legioni territoriali dei Carabinieri; quello degli Uffici di censura dai Comandi territoriali. La forza presente in totale era di 1.071 ufficiali, solo 676 sottufficiali e 1.467 unità di truppa ai primi dell'anno. L'ordinamento era sostanzialmente quell o dell'anno precedente, anche se con qualche struttura in più. Era stata creata, infatti, oltre le tre già esistenti (Esercito, Marina, Aeronautica), una 4" Sezione, derivata dal IV Gruppo 'Calderini'; una di collegamento con il M.:inistero dell'Interno, con la Direzione Generale di P.S., e con gli organi di polizia dipendenti, per quanto concerneva la sicurezza e la difesa del segreto militare; la Sezione impartiva, tra l'altro, le direttive per l'organizzazione dell'attività della censura della posta estera e di quella dei prigionieri di guerra. Era stata costituita una Sezione 'I' dello Stato Maggiore misto presso il Comando Supremo, dipendente dalla l" Sezione Esercito, per seguire la situazione nemica e fornire al Capo di S.M. e a l Capo Ufficio Operazioni gli elementi necessari alla valutazione dei problemi operativi: la creazione della nuova Sezione era una conseguenza della unificazione, disposta nell 'ottobre del 1942, di tutti i Servizi C.S. delle Forze Armate,
IL1942 E tL1943
225
AtLEG-IITO N~
IRIANlll~llOKE DEI. .1Elh1l,o 1Nf'clt/t'IAJJ()ll11re1 BAL CAA/1
ROMANIA
L'organizzazione del Servizio Informazioni nei Balcani nel 1941-1942.
226
IL1942E IL1943
considerato che il S.l.M. ne aveva assunto il coordinamento e la direzione tecnica; vi era poi un Nucleo di collegamento S.I.M. presso lo stesso organo, che doveva costituire il tramite tra l' Ufficio Segreteria di Stato Maggiore e la Segreteria, dalla quale dipendeva, del Capo Servizio e tenere i contatti con gli uffici del Comando Supremo; altro nuovo Nucleo era quello di collegamento presso il Ministero degli Affari Esteri. La Sezione 'Bonsignore' continuava a sovrintendere, come per il passato, sui Centri C.S. all'estero e all'interno: era stato costituito un nuovo Centro C.S. a Tirana, nel febbraio 1943; uno simile a Corfù, Barcellona, Ajaccio e Tunisi. La cosiddetta rle!icata attività "P", cioè l'acquisizione di documenti del nemico, era stata particolarmente fruttuosa, perché, a tutto il febbraio 1943, erano stati sottratti 2.869 documenti, 30 cifrari, 38 codici e tabelle di sopracifratura: un successo dovuto anche alla unificazione dei servizi di controspionaggio, almeno secondo la valutazione del Capo Servizio. La Sezione Coordinamento Censura di guerra aveva un nuovo ufficio a Chambéry, oltre a quelli (U.C.P.E.) di Roma, Bologna, lVlilano, Spalato; dei Nuclei C.P.E. a Mentone (di recente istituzione), a Fontano22>, Monginevro, Lanslebourg, Seez e Ponte Chiasso; delle Commissioni di censura Posta M.ilitare presso i Comandi delle Grandi Unità, dislocati oltre frontiera e oltremare; organi di censura in Grecia e Montenegro. Il lavoro svolto da tutti questi Uffici era veramente immane, sia quello palese, sia quello occulto, ad esempio, sui dispacci ufficiali in transito 23>. Continuavano ad esistere, come per il passato, l' Ufficio Reparti Speciali, il Gruppo Propaganda per la Difesa del segreto militare e il Gruppo Controllo stampa estera. L'unificazione dei servizi di controspionaggio fatta sulla carta non fu comunque facile in realtà, se il 21 febbraio 1943 il S .l.M. fu costretto ad inviare chiarimenti sulle competenze della Centrale anche sui territori della Francia occupata, e al Comando della 4" Armata che, all'insaputa di Roma, aveva condotto una importante azione di controspionaggio. La competenza del Centro C.S. di Nizza fu rapidamente estesa anche a quei territori, onde scongiurare qualsiasi ulteriore autonoma iniziativa al riguardo . L'ordinamento esistente però non soddisfaceva se, nelJ'aprile 1943, già si studiava una nuova organizzazione del Servizio241 : oltre al Capo del Servizio, con una sua Segreteria (Ufficio di corrispondenza e Drappello automobilistico) si prevedeva un Ufficio di Stato Maggiore con funzioni delle seguenti cinque Sezioni: - l " Sezione: Centri. all'estero (attività offensiva) 1° G ruppo Esercito, 2° G ruppo Marina, 3° Gruppo Aeronautica; - 2" Sezione: controspionaggio (attività difensiva) l O Gruppo controspionaggio,
IL1942 E IL1943
22) Sic nel docu· men to originale.
23) Per i dettagli sul
lavo ro svolto e sulle attribuzioni di ogni ullìcio cfr. R,la:ùm, .,,,l/'af/ù•ità .•,·olta nel
19./2, Comando Supremo. Se rvizio In formazioni ,\\ ilitare, .,,:wnr t·,,ordùta111r11Jo t·e11,111rn di gurrra . /9./,. in D .S. b. 1407.
24) D.S. b. 1409, 320 aprile 1943.
227
25) D.S. b. 14 10, prome mo ria 454 1/C.S.
n.
2° Gruppo controspionaggio (azione preventiva e repressiva), 3° Gruppo affari speciali e propaganda pro segreto militare; - 3" Sezione: censura 1° Gruppo censura posta estera, 2° Gruppo censura prigionieri di guerra, 3° Gruppo speciale, 4° Gruppo controllo stampa estera, 5° Gruppo personale uffici censura; - 4" Sezione: tecnjca 1° Gruppo intercettazione e mezzi tecnici, 2° Gruppo decrittazione. Cifrari, 3° Gruppo di Gabinetto chimico-fotografico; - 5" Sezione: personale e a mministrazione 1 ° Gruppo Personale (pratiche avanzamento, disciplinari, ecc.), 2° Gruppo amministrazione della 1" Sezione, della 2" e altre varie incombenze, 3° Gruppo Materiali ( carico dei materiali tecnici e di arredamento, acquisti e distribuzioni, varie). Il nuovo ordinamento derivava dalla volontà di migliorare l'organizzazione generale del lavoro e soprattutto, negli intenti di Amè, di riuscire a costituire un reale Servizio Informazioni, quasi interforze, ma con una seria attribuzione di coordinamento e direzione su quelli di Forza Armata. Quello esistente al momento, in sostanza, era quello voluto dall'allora Capo di S.M.G. Cavallero nel 1941, con cambiamenti, dovuti a progressivi scorpori o integrazioni di attività, come precedentemente visto, ma fino a quel momento non vi era stata una riorganizzazione organica del Servizio. Nella relazione che accompagnava il progetto, Amè ancora una volta cercò di dimostrare come la decisione di riunire tutta l'attività offensiva, difensiva e di censura in un unico organo, soprattutto in tempo di guerra, avrebbe comportato maggiore coerenza d 'azione e possibilità di meglio valutare le informazioni che pervenivano alla Centrale. Il progetto fu inviato a Mussolini 25>, con allegato un promemoria esplicativo dei compiti del S.I.M, delle conseguenze di una pluralità di organi nell'attività offensiva, mentre, per quella difensiva, veniva evidenziato come l'uni.fìcazione presso il Servizio dell'attività di controspionaggio di tutte le Forze Armate aveva dato la misura Je!L'efficac.ia Jella unità di direzione e di re.1pon.1abil.ità, consentendo di operare su tutto il territorio e su obiettivi di interesse generale, eliminando interferenze e sovrapposizioni. Alla base del nuovo progetto, che voleva riunire l'attività offensiva e difensiva era la convinzione che questa sarebbe stata l'unica soluzione in un delicato momento della guerra, per garantire all'organo informativo del Comando Supremo un migliore assetto. In sintesi con la nuova struttura il S.I.M. avrebbe assunto e potuto svolgere:
un coordinamento piiì. efficace di tulto il Servizio I n/orma.zioniMilitarej ricercare 'Jelle informazioni all'utero per la parte terrutre eper quella poliiico-mil.itare in generale,.
228
IL 1942 f. 11 1943
tti a flUcath• uumh". h1,·ttt'T1!n,U io '!le\('"'" . ,.... I .doni di~iplin.ari o penali u tau,o orWu:so dei ltdlt'ri nhtnt>nlari p,,,-,.t'... nieuH d• 11,:,.-dia loelli<.-,.: 11<1ln,bbc,ro ""*'-"' un·tlemtli o infclfi l"rimo dì lx-~ acqua, ,1«urh1.U (hc sin potabO~ e thl" m pu,..: io c-.a'\O ""l"'"" f•II• t,ollin·, nd c,;1are c,)ler.i. tifo ,~I rtl.t.n- ~n:vi m-ah1ltit" ,m reuivt. Soné~liali u~ì 1.-"0nh1U1 Oski cc;,n 1<- 1x.moln1.ìoni dc:i 1crr:ìtori ON'U~ 1u,ti: gra,~J malatlir 10no se,m1)Ce in aggotah•. Ck~·r,·lt un•ift'en~ srr,apol,bft.. La •lva~uardiu tfr·lln flro1,rio integrità è 1111 tfo,·r,-..· dc•I w lduto.
S
A proJ>1,t~;111da citi n,•mico lcnde u Ji,uimurç IUO è:lllU.:SÌLffllO t° lu hm rt-d,• ndla ,·itturiu fh1alc:.-. ~uu ln..~·iarh mgnnnnrt. Se- ~k"Uoo ti dke~~ t·bl! li, gm·rr.t e uura .1Jinlrift-. rill(pondi L~JI ~icun-ua e- con orgu,.(lìo dn• i f.4llduti d"llaUa htrnhu S4.~mpre !liar.utu \.ÌJJ .. t"Prt1 I~ ,,;ut~ ,Jun- t:" ,Ultitih. St• ufcu110 ti di11.•1i:tw thl-" il rwmico r forh·. ri. ,pundi che uot Mlppittnw '-" ,;iapremu ess-ttt~ più
Lu (Mli
di luJ.
S.. 4J<-uuo ti l''°ll<m- dul1hi ,ull• ,it-
torln i.leliaun.. OJllkll\i L-i tuo Ct"rtN.zi, assoluln 01•1 lrionfo dell'Holl.. ,._ chium1u,c,, h '" vidni riR(flono.» ~mµn- lu f,tiu~titia. ddlo nuislru l'.auu ~ fa ÌIK't"Ulhthill!' ftdu~ (ÌSt lK'Ut,
flo.\t.ro
,·i1torln..
STA'ro IIAGGJORK Il. ltSfll\CITO
p.u.'"'' •lt11Hi('r{ d\1- uU.r:.1v~,-j tJ od •1110.H vit'u1 n fru,·urt.i pt"r r;u~ion• dtl hH't t~n:irio, 11111\lr.Uh 1JL~·l1dhltttn. c.,Judlto. rOffC"llt1 lu IJi"IU h .. lllfl nirt.....hlliYIU. fiN•n JI ..,......., .. h.11 hnnu Sii ur,;11Hlt'>W ,t,·lli, lon u11if(.,rD1e di •OI· ,Wjr, l'\lmfnrtn,· t• li Hnnl , IW IU f'H"lTli ti 1°(111((',
N
l
n~1U\u UII prn.U1thi 1•1trlk'1llart t lt.• ,Jr, I ·"41>t·r ll'ntr, tl(!u 111110 in oJ!rJI mumrnlH ,. "opntllutl,.. m h rr11 •frau~1 r,t :'-'."11 dfntt'llh<tUtt eh,· da.li.a h1D
c:u,,,lo.Uu •.aròhUh ~iud.u:·11U la 'So.&.iont.• ~ l'FA.t·r... dlt.t Ìkttiluu Jt tun modo di J"''"tan• la flivl\b ,ft'.... VI- fUH\Unll'l• irt ttMJlj ,tr,rnftnt fl UfflUU-
n,,~lh,t ..
MUI ltU•
e,,
1 ,..,hlrtli 1h·llt." l•htt·u~ t1.llt·t1.l1 ,ii Mmpr,,
l,mna , cuucr•tt• far«- r.,,.ori n rt.., pti AULtt'hC t~·\t"rfl• su gR.rl..ah•. ma (00 tl~Hi\ Ogol ,·,,111 eh• II ln,,i a cunh,rtu cm nmrntli CJll"'"H ~ ,tnhilii.cr automoriranlf!nt•· ,m oourrcnHu dtt' "''" J1·\1 :tndstrt u tuo Jio!ovo,,•• L:. coodh<.&.ca t.k, hJui ..tlti. ln Ue.n-u.u dd hm ~,m,,.-,r1nJJ)rntu non '1•nu mn.l inrl·rinn a.tir 9oru Aru:I,.. li~ forrnu •lt.lla d~ia,Jioq dcvt" r~~ i"t' ,Jti tr. t·u.rntp ron oam wrupulo Sallll(I ~mpm i lllui sur:riori, di i(lHt.huiqu(" grJ,lo !Wno1 t?UJ.. fion,111 11 JlltMidonr ~ ((unrdaudo1i btnf': n~U ,....,tiJ :.:.Iuta •n<·h~ 11U .,ffl..Jah 1kcli ,wn-,h al1i!ali. d\.t 11otnai (1t<1fm~nh· rkot~Pt-e d.iWuni fonn1!. i-n r 1;c-1 duhhit1, rieordali 1tl1r "-aiuto.re tlf!r I'""'" --~ ~·ru1,r,· mr(llu ('},.., nrm -.lutorr. St h«i 1111 ,tM1do. pot·l.3.lo d1$!1lilo,,o.mtou1~ r f()lJ JPu.."ru ._ 10.,, 1lt•U.,1 ~JH)JJc.R.btlHI eht' 11-• n, df"r\\a, F...-j. ltl ~h• Il IIIO grntlo .i.. rltp<,li.tu E.i,n il <nlulo rio 1'111 11~ h• Il d"'"""- AìoJl'>ntli ""'Prt al .,. h.1h,. çnmc ~ tuo dm~~.
N
t::I ronhtlh
11f\•(('t '*")
ltt p•lpfthuion, dri p.a~-'t Ck'• rnr11uf\ trrf ft 9'>1\0 auu,...
1•11n
c-llp&li, fht"
n..,,, •
ne 11oalrl 111..•mi,·l flhi.nhrn; un ron1..,u,u .v.,.. n,, et n,rt~ Tu l\f'1 rm.rhto,ti •Jt>lla rn-iltà drUu tuu Pit1tn11 llU\f':.'11111 ,t,1, f Voi"'"· c'hf Dntb, ~ ·
v J i1nr11 111'1 DH.nufn a~r -.111ttnaa Ji ordinumrnll r p,·t i:r11unlt·1"Aa ,,u,t·nl \il &Nup~ 11.H'llltf'u.a
di •(Uf"~IJ1 t•nilU1 l'I con r.1,.,11 lCOJ)ltl ttndtrt r•iil ~jhdll tu Htf(1ru, fidJf' m.•t~ armi.
B
t:\l,C,.:,,-:A,
IH!U'\.· CS'li.',..i:cvntcult'. !k'CUd ~ù.ilrdi
da ,,orlo, ,·uutru i
fraoc-hi tinttor11 i \.Al1'tl.tf>ri. n,..-, •Ilo 1t>(,1lr. .. 1im111tt.c.ko1t• di ~ualunqu1..• f<t10111 ,U rbl'. ...frrt.ta ...ud-e )Ml\."l1"\·1t. ?tir\ t·t•n le J'C\1,olauhut, fluo D r1oandu 11 1,-,, couh•-tJ-t•• oon ~g• dhttU.Olt Uh •ir\t" \bJ:I.N.1 UH
lrnttu
~·hlU11t..,·t, ,
'ilf'; i1Uf1 nwra, ij(]i..1rli ci tt••n 1tTidt'N! ,,,J , <:•~ itumi t:he a 11tnue1. , nl11 ~uno M-uthrtltU ~•r•-
nt "•1¼·tt1 lr lnct1 ,h•uti.a 4.'•Hllt'
, llOI rhJk"tl.ef11 l11
tun. lli•fl<'ll4 I• l'"'l'"•lll oltr11l t>,,o:,, <'•n•"f fiu ,lit,_ n,, ,hc J1,.,J1fvri 1t('(lt1i<tlJ1rc ~110 ..bi.~d"-'f'\', nun ::irctttan, n~· «h \.uh•n< t."fw lu nun ,Ja -11
,.."tftdO ,11 l ' n ~
S
O 1(10\Ud• • t'Utur ('
tU"I tm,
tt'IUIK'T8.U1,·11lo
d•
ft1'han•1 ,_:itn'.:tu~. a.mo, 1•11h1$-fMht.. ISduttMn ~ftl. ulh•,dlu 1l n\3Dlf'llf'~ lenìlU"I" t,, m.btlTI. LI, lua Allt•R1",11 non di",-, ur~ Cthdt~ rfu Ì'I ~lalo 1ni1t;,lu d1U11 flol.'.'ilttfhfat d1•\1,_• ...-,,ll,rart• UOII t ..14'1lh11to111.1 1h rt)C't.n 1 lii.li
UAhlliU
Ptr f(Vftn,n r~"'\tarde. h. cm1ml1tJ"ìtmi ru&.H'. n4ln ih'"t: 1":,,.)ot•tn,• hia,r,nto ranimo rdn luutitl 11 htoJ1porlu1d di ,·lflh:c•,.• t• di «~t•.s;.1\ tt dufT', .. n.; R,-..1uilri.Uouf in'1:iUl'lhllc:ah• e nhn nu1,.ria1h-... J•tc:JM>ltn:1tt•. •~l,•uhi4tllh di ,,;,,r...u:0 1 9'ft,1n-hl,c_. m ~.,.. • fum\•uto.n.: -.mtimcnlt di o"tilità. l.11ut0,ti1)r p,urk d.d f\li,;...,i. l&\Q'laburntt- I tnu11di
••H
11d ltl1tt,._..'-'Stt rhhth
~'°
1n,1t1tn" J411o. fft1111.·11.
ti,."'°.., ,_.,.
[..a tu, c..·cmd+Jlla ht•.(11 .f'fll'TU11•·ri tn ll''m'N\ un .,,._,.,,n
..·hatl", ,H lrnuquilJiti. d1 orclm, ,, di ~'"'IJ'''*•• ~,-ìt• ·~nl ma,til,, \.•Ulrriu: I...: ,:lori,., •frl IUO &tfrrato, rua:Ì. fotmt" du• tmlUM1 .. ln th.' ffu., tifi loo C'fUnpnrt'8 mC"oto, tu t"f1n-t-U,~.,1r1 d,•1 tuoi etti t.- Ile d.b.pett
nl. "'Hl'-, 1nhm;amtnh• '""f',-,.i al bnl...r,1,mu: ~r rt-ltn, il a.: ntnm·nln t.ltll.a a>.nlrfa. fuao n,n il ,..,n1i1tu·11to rrli~i<''-'•• to nt r1;.r,i ri0t1L11lo \:1Vo C! " " "
,te,- t' '-"~e nfft..°""
'1.UJlO
A11r1JQ.~ tnnh,'gt10 urn1 IDrb•· H·r.o k: ,~., ..... lumru dt-i trrr1tor1 fmttt~.i,. ptali ...ofio H <'un. trottn tf, Ur f'tk"&t \rmatr itah•nr. La Frane••
(f
N"'.'l
puJat,: n"u J1 ctl> ('l'4t to1a·m,· fo t10Aln rtf1(Jlnia1.1duur mililan•. lodu.,tr-i~h". f."'t'04M~ t-lt11'1 fioo • i1,:n m"""lrli ""'mir.a. )htnlif'ui 11111H. tnit a. 1',111 f•tr d mimnu1 .ln"l'ttth) t1 d i.ik~ ,U il Ut"t."t.·,~rifl di,tttecu 1• ('uUA,nnti •.igì.htate, A r ~•of\.i. nl<l\Ìnwoli, ('nndfl.ionl di Jntinrg,-. dtillf'I lll~ t,,11!,1 *>PrOIIUIIO ft nu_n tucll~h mol d.>lln nilruppo:. Il O<rm<u ~ l<Oll'"• la .........., p.tlc dr1 tof'io f'l•n pttr"'lh~ u ttU1 ~rm»d«T•tl C • 1 St • ltt1C"nl.- of'I 1tfftl()f1 ottup11ti C'wit, rkorri.\tull; r,1.., 01,tulonl d('J t"'Jl'•lu frao..:t"lè eirca ìl nl ••• • pii, .,..,llllt ~ ;""'"P''llali pc,r rattnjlli.tt P'JJ>Ol<t itnfut.110 ~'Ulo tilah~ ,tntut~ tlnUt ar.mi ti nuUri tt nWiotrt> d,urnn•.~nt.'1tll•fi Wntl>l"t Ptl Sptlln """ al 11111 M:r,.., di dlgrritA. •Il• tuo hUtl J•trl•~· ~·An,1111 "mpn thi 11 •1•P•li1 IU'rl>dl... lil(tnu. .Ji nltlU momrnl•t. JPf'r1t'~onar,• ,1uc.,,,\\,pet" ~Olf .''!aoci:i~ th rirct1rr •I tum ,u,.,.r.t t•li llr t• di ricthK--.,f()ll("c e ,h , cita. ulilr •11'*- rollabolf' A• .f.u.1,. •h 111ttn":I\.J4" uuhtan" ,•be 11unaooo a ra,doni: ,,urop.-.~ cuol.rTt ..11.W&Uu dei nrtn.ic..·.i dtl• -2. hH, f"l)nnwt•nq o tt1.1,·llr <'icdl lo '\liti, 1 tl'r;uhnn l'll.1li,1 • rlrU'f.11rc,p1. dl'llt 1•11w1hvln11t \ ll•11rnd,1ll • ~,IJ rllllL1011I di in(1\Ml1ntor~ (t""-·til~u11i.i...,., ~ f \ 1rai rintNM.~• IIN. n stntit"' t ,,n ttU •lnrntf'r,., nu, .. ~ìt.a di qurJlo drt Cmhr,Olt I' t111t'Uu dt•Jlu r;alri• .-·11t.M1tt 1u dim(',11:t•h,.,n •p'C"Wfm,.nl,.. CM1 I ,,hu "'--n~i 1••n ,~ti rd u-uin OHIJ d•re rlu ~ dimu11ln n..-1111Ja11lt· dari t:(.f ~oq 1111ll,1t" di ,.._..rt,U«'rll'! mU,r1u"C .- 1.u1n io1tlr•~11""«l•re raml(ru.~,~- t,d1,)l1J 0)01.l'rarti .tt~~ rl! m qua.I,, t«11lità H 1ru.. i. l>f,t n-::1h1 fn ,,.. m;ru.,,, ,. unmno .,,,. i -wJuh chr dim,,...\ri.n(J l•'"•' •• niel lt'•l•il"ffttr~ lf! t,oi.se,c.uf'nL.t· Jcl1• 9'CILlllfU. "'"rri,1111mt,·uar ~ttllè """"''rttt•, r. *'i'! ht·II• W• fOl'ft\lllJhl(f.'J.IU \.t'.{UA'WN.• rl'W"tllltMllf' .,..'K1"t...... 111 fU•pc.llaHt' ,.. i;.l1,tud1n1. M" 1u11tiziu.t0 rth~it.,. ,r
S
Q
Un e.1empio Ùi vo/aJ1tino per la ùife.1a ùel .1egreto mil.itare Ùa far circolare fra le truppe.
IL1942 E tt 1943
229
Jirigere iL conttwpw,iag.r;io alL'e.Jtero e a/L'interno; coordÙzare !'attù1ità o,/Je1ZJi11a e Jifen.1iva; coorJùzare e .111iLuppare d Jervizio c)i ce1ZJura; dirigere e potenzi.are gli elementi tecnici nece.JJari per lo J viluppo della .Jtta atti11ilà. L'organo informativo dell'Esercito avrebbe ridotto e contenuto la propria attività nel1 ambito operativo della Forza, con funzioni organizzative e direttive sugli organi informativi delle Grandi Unità e su quelle atti vità informative che erano strettamente legate all'impiego degli uomini e dei mezzi. Per meglio comprendere quali sarebbero state le differenze nelle fonti informative di S.I.M. e R.I.E., occorre ricordare che quelle del S.I.M. sarebbero state: a) i centri all'estero; b) i documenti e informazioni diplomatici e militari; e) la crittografia; d) la co1laborazione con i servizi di informazione degli stati alleati; e) i Servizi Informazioni delle tre Forze Armate. Quelle del R.I.E. sarebbero invece rimaste, come sopra anticipato: a) gli Addetti militari alJ 'estero; b) l'intercettazione operativa; c) l'esplorazione aerea; d) l'interrogatorio di prigionieri; e) gu organi informativi dei Comandi d'Armata. Chiudeva il promemoria una notazione ottimistica: la .,itua::ione attuale appare matura e propizi.a per ptMJare cfenz 'altro al1a Jeconda j'aJe Jefl 'au4picata concentra::.ione, Jen.za Jar Luogo a crùi o doLuzioni Ji renòimento ... la situazione sicuramente era matura, forse solamente poco propizia, anche perché questo tipo di decisione suJJa necessari.a unificazione dell'attività offensiva e difensiva arrivava certamente con grave ritardo rispetto proprio ag}j eventi bellici. ll l O giugno 1943, per disposizione di Mussolini, il S.I.M. acquisiva le atiTÌbuzioni dell'attività di informazione militare, e cioè l'offensiva e la difensiva, eilRI.E. veniva riorganizzato su nuove basi limitate ai compiti operativi. IJ nuovo ordinamento, il quinto che era stato attribuito al Servizio durante il conllitto, secondo Amè, metteva dunque la parola fine ad una situazione definita u1J0.1tenwile e'J eJtziale ... .1pezzata I imità Ji azione di ojfeJa e Jije.J~ .rmembrata nei mezzi e n.egu· Jpù·iti la c.oe.1ione e la f unzionalilà òi argani ùtitu~ionafmente inte,:JipenJentipercompitie t1tmflare, iL &r11izi.o lnforma:doni itali.ano a'1e'1a 111.cJJuto per cuY:a due llluzi una vitagranw. e Jif.ficife, irta Ji 'rJif.ficoLtà e ùzte,ferenzc. ... Nel Diario Storico del 1° giugno26l finalmente egli poté esprimere ufficialmente quelle che erano state Le sue critiche, rappresentate sempre con un deferente senso di concretezza, ai superiori. Una volta ottenuto quanto aveva cercato dj far comprendere, poteva finalmente e completamente fare le critiche che riteneva opportune, con una certa Libertà di pensiero, forse permessa anche dalla situazione certamente difficile dell'Italia e probabilmente da uno spirito generale di critica che ormai trovava il coraggio di af1
26) D.S. b. 1411.
BO
IL 1942 E IL 1943
fermarsi e di rivelarsi, come si ricava dalle relazioni quindicinali sulla censura della posta interna e verso l'estero, ed anche in quella militare. In quella pagina di Diario, il Capo Servizio esprimeva il suo pensiero in modo esplicito. Sottolineava che i Centri all'estero, rimasti, erano in profonda crisi sia per la qualità sia per l'avvicendamento uzco,uulto del personale. In quel momento in tutto il Nord Africa, o italiano o occupato e controllato dalla Commissione di armistizio, non vi era più un solo agente italiano, così come tutta la restante sponda mediterranea verso Levante, la Tripoutania e la Cirenaica erano prive di elementi e di conseguenza cieche ai fini informativi. Quindi la ricerca delle notizie all'estero aveva perso terreno e anche il funzionamento del servizio presso le Grandi Unità era inefficiente e non curato. La collaborazione con la Germania, notava Amè, era stata t1carc1a nel Jettore ùiformativo, formale nel campo crittografico, con magri contatti e con rela.uoni.9eneralmente fredÒe: indubbiamente le relazioni con l'omologo servizio tedesco, forse solo formalmente cordiali prima dello scoppio della guerra, si erano andate progressivamente raffreddando, di pari passo con l'alleanza tra l'Italia e la Germania. Appare tuttavia difficile oggi dimenticare i rapporti e i promemoria sulla enltMÌ.a.ltica coll.aoortlZL.One e unità di vedute, che avevano caratterizzato quasi tre anni di guerra e il periodo precedente al conflitto. Anche la collaborazione con l'Ungheria si era dimostrata molto poco operante in tutti i settori. La stessa attività crittografica, criticava Arnè, si era adagiata col tempo su linee burocratiche ... no,z vivificata da nedtJlln .:.10./J'i.o e pat1dione operativa. Il lavoro di ricerca documentaria del Servizio si era orientato verso una produzione di quantità più che di qualità e aveva messo in rilievo notizie politico-generali e talvolta giornalistiche di scarso rilievo, perdendo, almeno negli ultimi tempi, la 11ùione del preminente compito operativo e la Jefldibilità relativa. Anche la situazione del personale aveva posto numerosi problemi sia per gli avvicendamenti sia per il rientro ai reparti; in complesso diloriLntamento Òeg/i Jpirit4 del /a,,oro, de/La colla.borazùme.11 S.lM. conJiìJera la. c1ua. nao1,a fiJionomia orgaJzica efun:wmale. MtJunta da oggi come bat1e per una nuova tappa del Jll(} duro cammino ,,erJo gli obiettivi determinati dalL'intere.Jde del pae.1e, che ,1 Servi,zio intende perJeguire con fede e tenacia, pur nelle dijficili condi,zioni determinate dalla Jitua.zione e dalle coniJi.zwni dell'organizza.zione attribuitagli. Dunque, prima di questa decisione del l O giugno 1943 (un martedì, come annota diligentemente l'estensore del Diario Storico), sembra quasi, dalle parole dello stesso Capo, che il Servizio non fosse riuscito a far nulla ... invece aveva certamente dato dei frutti, anche se con fatica, minore organizzazione e scarso coordinamento, ma aveva raccolto notizie e informazioni; era riuscito a produrre bollettini e notiziari mensili. I.:ltalia stava perdendo la guerra e la colpa non era certo attribuibile solo al Servizio di Informazioni militare che pur molto aveva lavorato spesso passando notizie corrette, ma delle quali molte volte non se ne era tenuto conto. Il generale Arnè forse era riuscito in qualcosa in cui credeva e per il qua-
IL 1942 E IL 1943
231
.
,------,,---------.--..- .--·----
..: s..v
•
fil•
~
1 :z.l
(
•
• • t#
..
li
A.
5
T
R
••
A
R
.. .......!. ..........·· .. ··..
..
..•.•1··· ··.
..~
s (,
..
'
L
\.~;.. I ,.,..;-o.
I.,
•
I o
~
\,)
(
D
...
...•,..
..: r
o /. I, Jf,
,. o..) UN
I
!:,
I
A
-
)
/
-1~.rl/a.Nh vtf,v J1.,l,~/1rr Jl,'/,/a1r,
Vf/mq .,/.,l,.sl,r,1 lf,/i/<*rl • /1//m'tJ .,,, Il,/ ;,e,- J, P M • .u/1, i.sol, o
L 'organizzazione ilei Ser ,,i.z.io Cen.mra n el 1!)43.
232
IL 1942 E IL 1943
le aveva lottato da quando aveva assunto l'incarico. Nella stessa data della storica decisione, il 1° giugno, iJ Sottocapo di S.M.G. inviò una circolare27>, sostitutiva della precedente28> con lo stesso oggetto deJ precedente agosto 1942, relativa alla nuova organjzzazione di compiti dell'attività di controspionaggio. I com piti erano essenzialmente i soliti codifi cati: azione preventiva, azione repressiva, lotta contro il sabotaggio e la propaganda avversaria fra le Forze Armate. L'organo direttivo di questa attività era ovviamente i.I S.I.M. (Sezione 'Bonsignore'); il controspionaggio all'interno doveva essere svolto unicamente tra i Centri C.S. dipendenti da quella Sezione, mentre l'attività all'estero veniva svolta dagli organi occulti del S. l.M. d islocati oltre frontiera. Per quanto riguardava il controspionaggio presso le Armate, sul territorio nazionale era svolto unicamente dru Centri del S.I.M.; per le Armate dislocate in territorio d 'occupazione era svolto dai Centri C.S. del S.I.M., dove il Comando Supr emo avesse ritenuto necessario organizzarli o dalle Sezioni C.S. di Armata. Dove non fossero stati presenti i Centri S.I.M., veniva poi disposto che per la Francia occupata e la Corsica, il servizio di controspionaggio sarebbe stato svolto dai Centri del Servizio di N izza e Ajaccio; per la Slovenia e per la Dalmazia, erano competenti i Centri C.S. per i territori annessi (province di Lubiana e Spalato); per quelli occupati, la Sezione C.S. del Comando della 21'1 Armata. Per il Montenegro, il Servizio era svolto dalla Sezione del Comando Truppe Montenegro. In Albania era competente il Centro dj Tirana; in Grecia, quello di Atene. Nell'Egeo, il servizio era svolto dalia Sezione del Comando Superiore delle Forze Armate Egeo. Il 3 1 maggio lo S.M.E. aveva JùpoJfo che il S.I.M. poteva entrare in relazioni dirette con gli Addetti militari all'estero e che avrebbe sostenuto le eventuali spese per la collaborazione. In una lettera a questi ufficiali 29> Amè chiarì che la loro collaborazione avrebbe potuto concretarsi solamente con un prudente impiego di elementi assolutamente s icuri, con missioni saltuarie, poiché in realtà gli Addetti militari avevano il divieto d i organizzare e mane9.quzre reti informative; per le spese che potevano essere sostenute per quei fiduciari, non era necessaria alcuna autorizzazione preventiva, salvo che gli esborsi fossero di particolare rilievo, per i quali b1sognava avanzare deJle proposte motivate alla Centrale. Dal 1° giugno, il Diario Storico cambiò alcune delle sue voci che furono strutturate in attù,ità generale informativa; attività offenc1ic,a; attività dijenJiva, coordinamento cenJura Jigue.rra, in pratica riprendendo la struttura di quello dell'anno] 940. Naturalmente anch e l'organizzazione dei Centri all'estero ebbe qualche modifica, a seconda delle esigenze locali e dell'andamento bellico. Interessante è che in quel periodo fu impartito l'ordine ai Centri di organizzare Je cosiddette "reti informative di emergenza", da lasciare nei territo-
IL 1942 E IL 1943
27) D.S. b. 14 11. n. B/2 12183del I giu· gno 1943. 28) Circolare B/22 3942 del 5 agosto 1942.
29) D.S. b. 14 I J. lettera n. 7290/Cdel 21 giugno 1943.
233
30) D.S. b. 14 ! 1, circolare n. 7359/C del 28giugno 1943.
3 1) Con il grado di colonne llo, Piècbe aveva retto la Sezione ' Bons ignore' rra il 1931 e il 1933, quan-
do Capo del S. I.M. t'ra il generale Vin orio Sogno.
o.s. b. 141 I. promemori:i n. I232/S del 2i giugno 1943.
32)
234
ri in caso d i eventi bellici contrari: queste reti dovevano essere costituite da pochi elementi se lez ionati e naturalm ente dotati d i appar ati radio clandestini; le eventuali trasmissioni dovevano comunque essere improntate a carattere di massima prudenza, saltuarie e brevi, allo scopo di non essere individuate. Bisognava inoltre trovare una soluzione al problema di far giungere Je risorse finanziarie agli agenti Ji emergenza., in modo che Ja riscossione continua dei compensi ne potesse stimolare l'attività. L'emergenza bellica forse iniziava ad essere compresa, in tutti i suoi aspetti .. Il 28 giugno Arnè, firmando con il suo storico nome di copertura "Asmando", inviò una circolare ·30> a tutti -i Centri all'estero facendo notare come il loro rendimento e quello delle Sezioni Statistica fosse notevolmente inferiore alle attese: infatti il gettito informativo era considerato inferiore alle necessità della situazione politico-militare. Forse era stata proprio l'attività condotta per l'organizzazione delle reti di emergenza a limitare la raccolta informativa, mentre era esattamente quello il momento di imprimere il massimo impulso alla conoscenza del territorio e delle azioni dell'avversario. Vi era la certez.:::a che il nemico avrebbe scatenato la i,w/enza de.i duoi ,nez:i prepondermzti, ma non si aveva a.tzcora lappre:aamento e.1atto circa il punto di applica.zi.one, nell'entità, nello Jpa::::w e n.eL tempo. Dove avrebbe attaccato e quando? Amè incoraggiava, nel giugno e luglio 1943, comunque l'organizzazione delle reti di emergenza (in Albania, Montenegro, Croazia, Serbia, Bulgaria e Grecia), avendo una visione concreta e realis tica delle possibilità locali, agendo con la pe1ve11eram:a e metodo, e.:1cLuJendo per,.101ze rJi Vt1,JJa lega e L'el.emento femnun.ile ... nonostante alcuni casi di donne che avevano reso ottimi servigi, come nel passato, continuava il pregiudizio, che era stato proprio anche della prima guerra mondiale, che le donne evidentemente non erano adatte ad un serio lavoro informativo, soprattutto di carattere militare. Problemi giungevano anche dagli altri organi informativi italiani all'estero, fatta eccezione per la Marina e l'Aeronautica, con le quali vi era stato un significativo coordinamento. Uno dei problemi, invece, era stato posto da una nuova rete informativa, organizzata dal generale Pièche, dei Carabinieri, che sotto i diretti auspici del Ministero degli Affari Esteri, stava operando nel settore balcanico31 ' . Egli aveva già degli elementi inseriti in Bulgaria, in Serbia e apparentemente ne stava preparando l'invio in Svizzera, Ungheria e Romania. [n un promemoria32> del giugno 1943 Arnè faceva presente che col proliferare degli organi informativi all'estero e l'inserimento di nuovi elementi, erano aumentate le interferenze, le difficoltà e i pericoli dj compromettere tutta l'attività già messa io atto. Nel promemoria illustrò quanto stav a succedendo in Bulgaria, dove agivano contemporaneamente in campo informativo cinque diversi organismi italiani: due Centri del S .I.M. regolarmente accreditati presso l'omologo Servizio bulgaro; un elemento dell'organizzazione Pièche; un elemento a testa dei Servizi della Marina e dell'Aeronautica, con due stazioni radio. Tutto questo affannarsi aveva
fL1942 E IL 1943
naturalmente suscitato nei bulgari sospetti e diffidenze. Ancbe in Turchia vi era qualche problema: pochi giorni prima il Centro del S.I.M. aveva casualmente saputo che due ufficiali italiani si sarebbero stabiJiti a Istanbul con compiti informativi non determinati; ma più grave era che i nominativi degli ufficiali (probabilmente elementi della cosiddetta 'organizzazione Pièche'), e la missione loro affidata erano sconosciuti a tutti gli organi militari, tanto che Amè dovette dare ordini al proprio Centro di impedire ogni attività di quelle persone, proprio per evitare problemi in uno Stato in cui i movimenti degli informatori del S.I.M. "accertati" erano già strettamente sorvegliati e di questo già erano state fatte amare esperienze. Veniva richiesto dunque, prima di tutto, d'impedire il moltiplicarsi di iniziative in campo informativo e soprattutto di esplicare un'azione diretta ad ottenere che la rete informativa del Pièche non si estendesse a settori particolarmente difficili, anche se per motivi diversi, quali erano la Svizzera (crocevia delle attività spionistiche internazionali con la presenza degJi inglesi, dei francesi di De Gaulle, degli americani, degli jugoslavi, dei russi e dei polacchi) e la Turchia (porta verso l'Oriente, Vicino e Medio, sede di traffici di ogni genere, padrona incontrastata dei passaggi sul Bosforo e nei Dardanelli), ove peraltro era difficile sottrarsi alJa sorveglianza della polizia e dei Servizi locali. Nella laica Repubblica di Turchia operavano i servizi americani ad Ankara, Istanbul, Samsun ed Erzerum; quelJi inglesi si erano stabiliti oltre che a Istanbul e a Erzerum , anche a Smirne, Mersina, Adana, Alessandretta; i russi erano ad Ankara, Istanbul e a Mersina. L'Italia aveva un "Addetto militare aggiunto" che si occupava del servizio informazioni in Turchia. Verso la fine di agosto il Ministro degli Esteri propose di abolire quell'incarico: Carboni, nuovo Capo del Servizio (v. sorto), non approvò sostenendo che la proposta del ministro era basata unicamente JuLL'ar6itraria. a}lerma.zùme che la ma9.qior parte JeLle mforma.zioni militari ,wn ave11ano alcuna bllcfe JoJtan:::ia.le. Era invece il contrario e gli avvenimenti futuri dovevano consigliare un ulteriore potenziamento degli organi informativi in quel territorio: questa era l'opinione del nuovo Capo del Servizio, ma quel che è interessante, se vera, era J'opinione del M.inistro degli Esteri di allora, Giuseppe Bastianini, che aveva sostituito Ciano il 6 febbraio 1943, quando il Duce aveva effettuato un notevole rimpasto ministeriale. Una opinione che dimostrerebbe come effettivamente non veniva dato molto credito alJe informazioni di fonte militare e quindi lo stesso Servizio Informazioni del Comando Supremo non fosse molto considerato. La situazione era ormai compromessa; il 10 luglio, con lo sbarco americano in Sicilia iniziò l'ultimo lungo tragico atto del conflitto, che sarebbe durato 6no alJa completa liberazione dall'ex alJeato tedesco nel 1945, per finire quanto si era già chiaramente manifestato durante tre anni di guerra. Il 25 luglio prendeva 'congedo' in un modo strano il regime fascista, sconfessato dal suo stesso organo apicale, il Gran Consiglio: non era stata una rivoluzione popolare a estrometterlo per sempre dalle vicende ita-
ftl942EIL1943
235
liane. Nessuno aveva avuto il coraggio o la possjbiJjtà di farlo se non i suoi stessi sostenitori, anche se costoro in realtà non avevano forse previsto tutte le conseguenze del loro 'ordine del giorno'. La storia si rivela per quello che è a posteriori e raramente si rivela ai suoi protagonisti. Il 18 agosto 1943 il generale Amè lasciava l'incarico di Capo del S.I.M. per andare a comandare una divisione; la direzione veniva assunta dal generale di C.A. Giacomo Carboni, come "commissario straordinario": Vice Capo Servizio era il generale di brigata, Carlo Fantoni. U lavoro continuava a 360 gradi, con la normale attività e la costituzione di un nuovo Centro a Lugano sotto copertura commerciale; furono predisposti due ulteriori Centri, uno a Innsbruck e uno a Klagenfurt, che iniziò la sua attività il 1° settembre. In Spagna invece, con la decisione del governo spagnolo di limitare l'attività informativa dell'Asse, il Servizio dovette studiare altre soluzioni per rimanere in Africa settentrionale, nel caso che quel governo avesse veramente applicato le risoluzioni prese. Una delle possibilità era quella di assegnare in Marocco alcunj elementi informativi, già presenti a Tetuan e Melilla, cbe erano dotati della copertura diplomatica della Missione Militare Italjana a Madrid, e comunque di costituire al più presto possibile nel Marocco spagnolo qualche nuovo Centro informativo, con copertura consolare, senza informarne le autorità spagnole e cercando di nasconderne l'attività con tutti gli accorgimenti necessari. Nei territori spagnoli compreso il Marocco, e in Portogallo, erano presenti i servizi inglesi, americani, polacchi, belgi, olandesi, francesi, cecoslovacchi e anche j brasiliani. Le "reri di emergenza" erano state predjsposte anche in Spagna e in Francia. Le "reti'' avevano iniziato a funzionare ad esempio in Sicilia, dove gli agenti vennero sollecitati a comunicare alla Centrale, se la popolazione locale ascoltava le radiodiffusioni speciali dirette ad essa. Il S.l.M. si avvide chiaramente delle manovre tedesche riguardo aJl'ItaLia, e soprattutto del movimento delle truppe attraverso il Brennero: il 4 agosto con un promemoria venivano date le notizie riguardanti i transiti della 136" divisione da montagna, composta in maggior parte da altoatesini, che, secondo alcune voci, dovevano occupare o rafforzare lo stesso Alto Adige. Era anche noto che a lnnsbruck erano confluiti 10 treni, dei quali sette di materiale vario e tre di truppe della divisione SS "Leibstandarte A.I.", meglio nota come Divisione A.H. [ AdolfHitler], della quale si. conosceva il numero degli effettivi, giunta a tappe forzate dal settore centrale del fronte russo e verosimilmente diretta al Brennero. Il promemoria terminava con la notizia che da parte tedesca era previsto l'impianto a Roma di un apparato ricetrasmittente clandestino, che avrebbe dovuto iniziare il suo fun21onamento non appena le truppe e i comandi tedeschi avessero lasciato Roma... . 1àl.e atti1Jità è da noi r1egwla. E/Ja merita Je_9na!Luione per ti J({O //al.ore 1.11dw.a.rw. U comportamento dei tedeschi era orma.i chiaro: sia sul territorio italiano sia su queUo all 'estero, occupato, in attesa degli eventi il Governo tedesco aveva predisposto serie contromisure,
136
IL1942 l
ll 1943
comprendendo chiaramente quello che sarebbe successo e non riconoscendo piÚ l'italiano come alleato, ma raffigurandolo come possibile nemico. I movimenti delle forze germaniche nelle zone di confine, nei Balcani e in Italia venivano dal S.I.M., attentam ente monitorate e le notizie raccolte erano corrette. Il contegno di quelle truppe veniva definito di massima disciplinato, ma duro e riservato. Le Forze tedesche non si fermarono comunque al Brennero, ma continuarono ad affluire in Italia attraverso il valico, anche se con una certa lentezza, scendendo verso l'Emilia. Al 31 agosto 1943 il S.l.M. era a conoscenza della completa dislocazione dei reparti tedeschi sul territorio del Corpo d'Armata di Roma, con nome del Corpo e Reparto, dell 'esatta ubicazione di stazionamento, della dipendenza, del nominativo del comandante, della forza presente, degli automezzi e dei carri armati, dell 'impiego e dell'armamento. Quei mesi estivi furono molto particolari per la cosiddetta 'collaborazione con i nazisti alleati': il contegno di militari tedeschi in Italia meridionale dava sempre piÚ luogo a numerosi incidenti, non accettando essi i posti di b locco e in alcune occasioni anche sparando contro i militari italiani, oppure sequestrando senza autorizzazione mezzi privati e altri beni. La convivenza con l'al1eato tedesco era om1ai. difficile a tutti i livelli, dal mi.litare al diplomatico. Le Forze Armate di Hitler avevano già occupato su rrettiziamente gran parte del territorio italiano. L'8 settembre vide ancora un promemoria del S.l.M. sugli aspetti della situazione polfrico-militare in Germania, sull'ordine pubblico, ma il Diario Storico del mese di settembre, almeno dei primi otto giorni, allo stato delle ricerche non è risultato reperibile; sono consultabili solo i fogli che le singole Sezioni inviavano all'Ufficio deputato alla redazione del documento. Tra il 18 agosto e 1'8 settembre, il Servizio aveva avuto una ulteriore sistemazione ordinativa: era strutturato in un Capo del Servizio (indicato con la parola "Commissario"), e un Vice. Dal Capo Servizio dipendeva una Segreteria generale e cifra; dal Vice, i tre ufficiali di collegamento con il Ministero degli Ester-i, con quello degli Interni e con la M.V.S.N. Le Sezioni avevano dunque preso il nome di Uffici: l'Ufficio I comprendeva le Sezioni 'Calderini', Ordinamento, Crittogra6ca, Tecnica, Politica, Collegamento con lo Stato Maggior e dell'Esercito. L'Ufficio Il comprendeva le Sezioni Esercito, Marina, Aeronautica, Gruppo recensione stampa estera, Gruppo fotografico e riproduzioni. L'Ufficio III era la Sezione 'Bonsignore', e quella della censura d-i guerra. All'Ufficio IV erano assegnate le Sezioni Personale, Ammin istrazion e, Affari vari. Questo era l'ordinamento S.I.M. in vigore il giorno 8 settembre 1943. Il 9 settembre la situazione era radicalmente cambiata.
lt1942 E 1Ll943
237
Dopo ('8 settembre. Il difficile periodo 19431945: organizzazioni, riordinamenti Al momento dell'armistizio, dunque, come già esposto, le strutture informative militari italiane erano quattro con una serie di attribuzioni esclusive per il S.I.M.; gli altri organi di Forza Armata erano: il R. I. E. (Esercito), il S.I.S. (Marina) e il S.I.A (Aeronautica). Sui vari fronti poiesistevano i servizi di informazione delle unità mobilitate. Dopo il 25 luglio era stato ch iamato a 'coordinare' il settore, come 'commissario' il generale Carboni, che aveva già svolto quell'incarico precedentemente, durante il regime. IJ suo 'coordinamento' fu molto breve e terminò sostanzialmente proprio 1'8 settembre. Nel periodo immediatamente successivo a quella data, molti dei componenti il Servizio rimasero fedeli al Re e si nascosero durante l'occupazione tedesca, giungendo alla spicciolata a Brindisi. Infatti il Governo italiano aveva ritenuto giusto lasciare Roma e andare a sud, in territorio Liberato, decisione sulla cui opportunità molto è stato scritto. Inutile recriminare se fu o no un errore ... il dato storico è quello e le conseguenze sono state pagate anche dalla popolazione italiana. li S.I.M. si ricostituì, seppur in embrione, già alla metà di settembre, a Brindisi come Ufficio Informazioni e Collegamento del Reparto Operazioni del Comando Supremo, con diretta dipendenza dal Capo Reparto, disponendo solo di una decùa 110/.ontà per ricostruire qualcosa che si era sciolto, dopo tanto lavoro e tante amarezze. Fu strutturato agli inizi della nuova fase dello sforzo bellico, con un Capo Servizio e tre addetti. A dirigere questa organizzazione fu nominato il colonnello Agrifoglio, fatto rientrare dalla prigionia in America il 25 settembre; era già pratico del Servizio, essendo stato a capo del Servizio Informazioni Militare del Comando Supremo dall'ottobre 1943, dopo essere stato addetto a1 S.I.E. dal 1941. Era stato catturato 1'8 maggio 1943 a Tunisi, mentre era Capo dell 'intelligence italiana in quella sede. Rilasciato dal campo di prigionia americano, per via aerea fu trasferito ad Algeri e poi a Brindisi, al Comando Supremo. Avrebbe tenuto l'incarico fino al dicembre 1945, a guerra ultimata. Una delle prime attività dell'embrionale Ufficio fu quella di riprendere i contatti con Roma, occupata dai tedeschi: al momento di lasciare la capitale, il Comando Supremo aveva nascosto nella città una delle due radio clandestine con le quali, in fase armistiziale, aveva mantenuto i contatti con i Comandi anglo-americani. Intanto anche il S.I.A. era riuscito a dare origine ad un nucleo informativo e soprattutto a costituire un Centro radio clandestino (che sarà poi conosciuto con sigla B.L.Z.). I primi collegamenti tra Roma e Brindisi avvennero il 19 settembre. Le stazioni radio erano state sottratte al Centro Radio del S.I.A. da alcuni addetti che ben ne conoscevano l'uso e l'importanza. Una di queste radio fu trasferita a Villa Savoia: le trasmissioni da Roma tra l'ottobre
240
DOPO
t.'8 SETTEMBRE 1943
SUBJECT- .!.- ..P~.JW)()GLIO------- --- - - --- --- - - ------------- - .S-2...Bepoxt.._
No. ___ __ __ ___ ___ __ ______ __ ------ -- Date_ Repl11ing t-0 No._ - ;------------- ~- --- __
4ld
o
..J'annaey-~ -1922-------------,
19
.Dace_ticuimaifwi--FEB-1--im·--· 19
Pereonagea
l. Pietro Badoglio, General of the Army, ia a Pied• monteae, born September, 1871. 8ern4 1n the utUle17 and graduate! at the Staff Co1lege, and aa a junior offioer had aenral poeta on the General Staff. Duria.g the It&loa Tnrkiah war he aerved. 1n ~1pol1 on the General Staff en4 reoeived Rromotion to ma3or for eervioH 1n the fielt. DI the ~ring of 1914 he wae promotel Ueut. oolonel, ani on It&l.7 a entrJ 1.nto the war held the poat of aa.b-ohief of General Staff to the 24 A.rr47 undu General ft'qolli, the ft1ef o-! General Staff being Colonel (now Genel'al.) Gaetano
Giardino.
2. In -iuiok suooeaeion he ao ted III ohlef of atatf o f 4th d1v1B1on and oommanded the 74th in:fantr7 regiaent &t Monte Sabot1no. In July, 1916 he ne promota4 ooloul ":tor wu meri t• and •aa plaoe4 1n oomman4 of the eabotlao aaotor, Ke planned and . oarr1e4 out the nooeaafQl a'ttaolc on )(onte Sabotino whioh preoeded tha f all ot Gor111a (Aag. 1916), •hen th1e Tery atro!J8 posi tion whiah hai rell1•ta4 IO long ne oaptured 1n 40 111.nutee at nry amal.l 001111 • .tor thia eu.ooeaa he was aga1n promoted •tor W&l' mq,111, a B• then wae made Chiet o:f Geller&l Sktt ot VI aoo• (Qener&l. L. O&pello) aa4 :fro11 tha t waa ginA oomman.4 ot th8 0111190 ~1,sau. an4 thenoe to the poat ot Oh1•f ot Generai. awi to the Gol'111a sone undu Geai-&l OQello •hen tu lati.l'•a 00111111N1d waa e::ictende4 to the dole .21 l.rrq an tU tb• • .,. ot the ottenain o~ the 24 ,z,q 1JI . . , , 1917. laaMl CJ&»ello WM JIOt . .tlatle4 tr1th tlle artUlei7 F Qan.:$&ell in • • Ha~ ot t.he II oor,a an4 011 ll8f' 12'1h JIIIOlllo . . .,olnte4
.,-.aw o:t II ooi-ia. aflll' ua • • • ot '* tO th• ~a.i ~ .--..a 1f7 a.aosuo, i.te a»»t1n.._ • t-,oi-ar,
.bt an4 JlOJlte ftUoa • lRSel7
_.-11,... ~motel pn~. gtJSu&l •:r• • • a.a rt OOQa at tke '4111'!..,•I «r t1ul ;,J
,•
M
IUA -tle ~ ~ - oa 1laJt . . . . ~Vb:4111 &11J.-pMZ11111._ . . . _,..,.
~:""'." -:d~
..
-
Il
..
'" •• -~-·
~
Il prinw foglio Jella biografia ili Pietro Badoglio redatto dall'Ufficio ùell'AùJetto militare Ùegli Stati Ulliti in Italia, nel 1922.
DOPO L' 8 SETTEMBRE 1943
241
Il 1111'111 I
di I lldlllll
L'annunzio salutato in tutta Italia
grandiose manifestazioni patriottiche
il Go _ v_e_mo_de_l_P_ ~se con p ieni p(?teri
~~ ~~::~ubi~~~&I~:, ~3fede
dall
ncll',mmo,rtalitla della Patria.,
1~1111 1U hlURI, Tn,"'.b \rw.....,
......_..
-.i
òe1aenm1-i,w,-1-11~t..t,u.. l"Atti.t •P"OJUt ,t..
,...,.,.
. . . . . . • Nn
l""lfJI i1,. • .,,..•• 11 J,-d,: •
........._..a..........,.. •al~k.. ",._..,.. flsnf ~ - -
1!11 «:vn1h11lftmrnto1 """' •n• ""cri1,N,ff1HiotQè
1in••
l':3Q('"
._.klfdl.sand .O.:i11,nn, r.,•U• rhtr l•s.rmo brft.
..... u ...............,,...
1 •tt.n. ,.... • ......,., ,I~ fflC lo'o.-ce J\nnna,.., P"" t. J.J"C~ .,.,.. "-li -.atf 6 tilla• ti. r)ln..,rr-,1 ,,.. 1 l"kr,Ht,- •lf'll1 t,tiuad~I rin-.,. ........ .,....,, ~....... J~..._ lti ,t. .1.,u,. rlN-,,....
ff'AUA." ...,,..,. .... plb dar 191111 1...n-or,thihb~•• a11Ho • k rr"IEt1tP.ft1_,........_.._ Pi11riao1
,ot ,lnlrlucrt,.Ud,a.
.,1._..,.. \TITn,nn 01.\."'!t 1...L(; (ffll~os8...t,,1t'o:o
1:omballimenli
•• (1,;il;q,11,..,Mwi"tl•rommt"",.._l,fdbd,•f
r...,,,. ,.,.,.,,....... .Nf,..,"".,••....,r _,,.,., .,1,,n1,o1.. •
rrvt, Jt.. •tJr-4"•fr. N)HUf"ffJW pd'dr'ola,"'"'•
INfUJMI ~ ,- n.afrahwJ# Jrl no1o1,tt
.,,i..,.
J\,.,,.. lu,ml~a-dw.tl ,&1;,,t11nn "" ,..,....,,t., tll · ..r-,:c1n1n"'"•-ftto.,.-,,-.,.,,n , .. lawl .- 1•Ht1fH1. r,111/M ,.,,.,.JJ 61t'' "V'"l,a.,r a,.L••~ 1...... , ...
,~r..,,....,
11n "'di 11t,J,.,t •1&111 •In• •I O ,r.lin,4,è #1t 4lu• lfJ'pllrll ,ltn n'll,rq ,f4-rrn.u~ d!.'!fl.:a ,.,...e,.. f9rla
,:iil/1,..,..,,.~,,.,.
" .......
'-
-:YM' -.... ...
t.Jnw-
•
Il ~ ...,.,..,,,. . . , . , ~
IU\1,.1 •h>Mh "4•JI •r~_.
,i,,,,... I,- N.,..., rfl ~..,
- . =:.z;.,::~~
ndpW Jaf
BOLLETTINO N. '1157
...,..l,.,.~ .....,.,,
, • ... {,lti...,.....,... . .
'""'"u.....r,,tr'..,, N,1.:,.r, n•ol ..,rtm-, •*'nn..lr. J,n /(~,~ ,-..,,hmt ..tr• "'"""''~ fa rfri[rwv..,
·,.,t<M6f1,.11!1 ,...-.r.......
........,J 4,•m,,ard11 ,(,a,-ua tJ~,,.,,,.-µ ,~,., .,..,.,,.,,,....,,...,....
""~ ,...,.,,, .tt ftl,...._.
.
ftr,t,J,..rta14 ,.,,,,,,..,...,.,. '
......
~
tlA
J
Pf'7 ""' •"-'
11'.r.,,nf r~---.,u-...,....,.-i.,.., ... ,.1L1101fllrlW,..
ptttW•. . .
r,,,,.,. ,wr,.~ .,,.".,... ., : •n, i),nlt.tt"' J,1/o .11,.... "flJl.~1 . , ~ ,
~::".!:.:;::,::..,
a
,'1,.,.., c:,-,.,L ,fau.wl.., •IDr'..+lr
.,....,f ~ U , lt> .,.,,,._f'ttll ,f/ aqwM ~
.,,..,,, ............. ,...,.,l,ltl."' . ,.,,,...,l),,d ,._.i,_.,. c:a,n..r,11; • ,t. ,.,.... Ili ....-L
•IIIIIIIÌl'ln ,!~'!'.'~~..-~!~.."'.:~'::
~
,. _::s.-.,..,_,...,,.....,...,-r.,,..a,-.a.,-""'°""'""' ....f'O.f"ff(lhN• ...........
v.,.. ,;...~'-"1'"•~to
La prima paqilla ùeL 'Corriere ùelLa Sera' ùel giorno 2 7 luglio 1943 · chejit .1equutrato dal mwvo Governo.
242
DOPO L'8 SETTEMBRE 1943
1943 e il gennaio 1944, furono fatte proprio da quella residenza reale e dalla casa privata di un maresciallo dell'Esercito che abitava nei pressi del Vaticano, al quale fu consegnata una seconda radio. Dopo lo sbarco ad Anzio degJi anglo-americani e l'arresto di gran parte degli esponenti del Fronte Clandestino Militare, iJ Centro radio dovette pensare ad altre sedi e le stazioni radio furono installate: una presso l'abitazione dell'Arcivescovo di S. Giovanni all'interno dei Palazzi Lateranensi; una saltuariamente presso abitazioni private e successivamente nel Collegio Tedesco in San Pietro. Una terza radio, ancora in possesso degli ex addetti al S.l.A., fu accantonata per riserva. Quella di Roma fu la prima importantissima 'cellula' a funzionare e quella che purtroppo venne in gran parte annientata dai tedeschi: successivamente, con ben 27 missioni, in modo clandestino furono gettate le basi per il Servizio in tutta Italia. 11 "Centro Informativo Roma ", meglio conosciuto come Centro 'R', fu agli inizi costituito da gruppi isolati, non ancora colJegati fra di loro e perciò alla ricerca di una organizzazione centrale ufficiale. Non era ovviamente facile operare, data la situazione di estrema tensione nella capitale, però ad un certo punto il Centro riuscl a mettersi in contatto con un Ufficio Informazioni del Fronte Militare Clandestino, che dipendeva direttamente dal Comando Supremo. l1 colonnello Cordero Lanza di Montezemolo diventò l'esponente più autorevole di quel Fronte, rappresentante riconosciuto del Governo italiano e del Comando Supremo, in clandestinità, durante l'occupazione della capitale. 1 Gruppi riuscivano a compilare, nel primo periodo deUa loro attività, un bollettino d'informazioni e il coordinamento delle notizie venne fatto nei primi mesi dallo stesso Montezemolo, fino alla sua cattura da parte dei tedeschi 11. Dopo questo evento fu nominato capo del Fronte il generale Quirino Armellini, Fronte che in tale occasione fu ufficialmente denominato 'Centro Informativo R', ente incaricato del servizio informazioni in Roma. A1 Centro vennero assegnati i seguenti compiti: organizzare una buona rete di informatori interni ed esterni: gli interni per la città di Roma dovevano raccogliere notizie in campo militare (movimenti di truppe, apprestamenti difensivi, depositi vari); in campo politico dovevano monitorare l'azione della polizia tedesca e italiana e l'attività dei partiti nel campo della organizzazione e della preparazione militare; dovevano anche osservare e riportare l'umore e l'atteggiam ento della popolazione. Gli informatori esterni dovevano agire secondo le necessità e le richieste che venivano di volta in volta avanzate. Il Centro doveva organizzare u n servizio di controspionaggio allo scopo di 'garantire le spalle' all'organizzazione e di controllare l'azione degli informatori; doveva compilare e inviare giornalmente al Centro radio (conosciuto come Centro X), il messaggio da trasmettere, che conteneva le notizie operative più urgenti che potevano interessare le forze a sud; doveva analizzare e esaminare le notizie r icevute in un notiziario riassuntivo, da diramare in un numero limitato di copie a quegli elementi che po-
DOPO L'8 SETIEMBRE 1943
l ) Il colonne IIn Cordero di Monte:r.l!molo, arrestato il 25 gennaio 194-t morì alle Fosse Ardeatine il ,uccess,vo 24 mar• zo. In quella oecasione morì anche il ma~gio rc dei Cara binieri Rea li M an fredi Talamo, che aveva presta lo uo lungo ser vi,:io nel S. I. M. e all 'atto dell'armistizio aveva co n1 in ua10 11 s uo lavoro, in cla ndestini tà a Roma, fedele alla Monarc hia e al Governo del sud .
243
2) Dal nome <lei suo Capo, G iuseppe Margari1ondo. 1enenie colonnello dcll' Eserci10. in servizio di S1a to Maggiore.
244
tevano avere uno speciale interesse a riceverlo; doveva tenere al corrente uno schedario delle persone sospette o che non si erano comportate in modo adeguato e sicuro nei confronti del Centro e del Fronte Clandestino Militare. Il funzionamento del Centro ' R' coprì l'arco di tempo tra il 16-16 settembre 1943 e la l1berazione di Roma, il 4 giugno 1944. A mano a mano il Centro riuscì a organizzars.i e ad articolarsj con un Capo Servizio, uno schedario, un Gruppo Centrale, che elaborava le notizie operative, sulla base delle quali compilava gli importanti messagg1 giornalieri da trasmettere al Comando Supremo, all'Ufficio Informazioni e Collegamento; sulla base delle ricbieste del vertice forniva dati e precisazioni e soprattutto provvedeva a intensificare e a dirigere l'attività dei Gruppi dipendenti. La struttura comprendeva poi il cosiddetto Gruppo 'Margaritondo'1>: che raccoglieva e vagliava, controllandole, le informazioni di carattere politico-militare o che interessavano il controspionaggio, a mezzo di numerosi elementi che operavano in modo continuativo nell 'Italia centrale e a volte si spingevano anche in quella settentrionale. Seguiva il Gruppo 'Lo Faso', che raccoglieva e analizzava le notizie che arrivavano per mezzo dei vari nuclei addetti al controllo del movimento stradale e ferroviario, nel Lazio e nell'Abruzzo, e che riguardavano anche informazioni di carattere operativo nelle retrovie nemiche; in questo Gruppo vi era una sezione di controspionaggio. Era stato comunque costituito un Gruppo C.S. che doveva tenere al corrente, -in base al le segnalazioni pervenute dalle indagini che conduceva, lo schedario dei sospetti e una mappa, con la situazione degli elementi operativi e logistici tedeschi con sede in Roma, e una per quelli dislocati fuori della capitale. Doveva altres1 tenere aggiornato l'elenco dei depositi delle armi ivi esistenti nella capitale e informare con ogni consentita tempestività tutte le persone che erano minacciate d'arresto per motivi politici. Al Centro 'N (Aeronautica, derivato dal nucleo informazioni del S.l.A.) e al Centro 'M' (Marina), integrati nel Centro 'R', voluti per ordine del generale ArmeUini, affluivano quelle notizie note ai Comandi delle due Forze Armate e quelle che giungevano al Centro dal Comando delle bande interne di Roma. Peraltro anche la Marina era riuscita a stabilire un proprio Servizio Informazioni Clandestino (S.l.C.). L'attività da svolgere era sicuramente difficile, ma fu seguita con grande interesse da parte dei Comandi alleati, che utilizzarono le informazioni raccolte, con concreti riscontri. Particolarmente attento fu il controllo del traffico ferroviario e stradale in tutta la zona dell'Italia centrale e dell'attività di mezzi d'assalto, che consentì di neutralizzarne missioni nonché di catturare alcuni militari e agenti nemici. Un Centro, dunque, che fece un lavoro egregio non solo per la liberazione di Roma, ma per tutta l'Italia occupata. A Roma si trovarono dunque ad operare una serie di enti informativi: vi fu una certa co!Jaborazione tra i servizi di matrice militare, mentre sembra eh.e non ve ne fu assolutamente tra quelli militari e -i civili, organizzati nell'ambito di ricostituiti partiti politici, collegati al Comitato di Libe-
DOPO l. 8 SETIEMBRl 1
1943
razione Nazionale (C. L.N.), che aveva alle proprie dipendenze anche esso un proprio organo informativo clandestino. Bisogna poi aggiungere che anche l'Arma, tra il 20 e il 30 settembre 1943 aveva organizzato una rete in formativa militare, inquadrata nel Fronte Clandestino dei Carabinieri Reali. Stessa cosa accadde per la Guardia di Finanza. Tra ]e attività iniziali furono organizzati gli interrogatori degli evasi dai territori in mano ai tedeschi, attivate le comunicazioni radiotelegrafiche con il Comando all eato e con le Unità italiane in Alban ia e il collegamento con la 1\llissione Militare alleata, nonché ripristinati i servizi cifra. Nel prosieguo di questo studio sarà però affrontata la sola ricostruzione dell'ordinamento del Servizio di Informazioni Militare, dipendente dal Comando Supremo. Nei primi giorni di ricostituzione vi fu assenza di attività di controspionaggio, ma in seguito esso assunse una parte preponderante anche perché il Servizio continuava a mantenere tutte le attribuzioni del controspionaggio per quanto riguardava la Marina e l'Aeronautica. Fu mantenuto l'Ufficio T dello S.M.E., con i] compito del coordinamento degli organi informativi deJle Grandi Unità, l'allestimento e la distribuzione dei cifrari, il censimento e l'assegnazione degli interpreti agli enti italiani e alleati. Al l O ottobre l943, quando il colonnello Agrifoglio assunse ufficialmente la Direzione dell'Ufficio, questa era l'organizzazione del Servizio, peraltro in costante evoluzione, come imponeva la complessità del momento in un territorio ' liberato' solo per una parte e per l'altra occupata dai tedeschi e dai fascisti repubblicani: il Servizio, ancora nella sede di Brind isi, prevedeva un Capo Ufficio, un Vice e due addetti, con compiti di coordinamento e di collegamento con altri organi informativi. Era stata costituita una Sezione C.S. operata dal Centro C.S. di Bari (con sottocentro a Brindisi); una Sezione offensiva, con annessa una scuola per informatori e marconisti; una Segreteria. Dal Capo della Sezione offensiva dovevano dipendere tre Gruppi. Il primo Gruppo doveva: conoscere La situazione politico-militare tedesca nell'Italia non liberata e i movimenti dei partiti antimonarchici; seguir e la situazione dei nuclei di patrioti dislocati nell'Italia non liberata; riprendere contatto con gli elementi italiani dislocati all 'estero ed eventualmente inviarvi altri elementi idonei. Il secondo aveva il compito di: ristabilire e mantenere i collegamenti con i nuclei dei patrioti dislocati nell'Italia non liberata; assistere e incrementare i nuclei stessi, organizzarli, eventualmente rifornirli per manovrarli, in relazione alla situazione contingente degli alleati e degli avversari. Il terzo avrebbe dovuto attuare sabotaggi atti a paralizzare o, quanto meno, rallentare i movimenti e rifornimenti avversari, riducendone l'efficienza bellica. Il Gruppo doveva altresì dirigere l'organizzazione e la vita delle scuole (radiotelegrafisti, informatori, sabotatori); l'organizzazione e la vita del gabinetto chimico; l'organizzazione del collegamento
1
D OPO L8 SETIEMBRE 1943
145
radio; l'acquisto e la distribuzione dei materiali necessari. Per conoscere poi la situazione politico-militare tedesca nell'Italia non liberata occorreva anche una organizzazione territoriale, che doveva prescindere da qualsiasi articolazione preesistente e dagli aiuti che potevano derivare dalle operazioni condotte in ambienti particolarmente sfavorevoli. Occorreva dunque una fitta rete di agenti, tale da garantire il controllo di tutte le comunicazioni ferroviarie e di quelle stradali; che potesse seguire l'organizzazione militare del territorio e soprattutto la dislocazione e lo schieramento delle forze armate avversarie, che seguisse ad hora., la situazione politica dell'Italia non liberata. Era indispensabile essere al corrente della situazione dei nuclei dei patrioti e di elementi di conoscenza che dovevano essere forniti da una solida organizzazione territoriale. Solo in un secondo tempo sarebbe stato possibile assisterli, organizzarli e impiegarli, ma per tali compiti era anche necessario l'impianto di collegamenti operativi, indipendenti dalla rete territoriale. Non si poteva escludere che la consistenza e la Auidità di alcuni nuclei non giustificassero la messa in opera di tali collegamenti diretti e che non fosse possibile avvalersene. Questa eventualità poteva evidenziarsi soprattutto nel campo delle organizzazioni armate politiche e in questo caso, dunque, sarebbe stato opportuno creare appositi Centri direttivi ai quali facessero capo le varie organizzazioni di una determinata area o località. Per quanto riguardava il sabotaggio, esso richiedeva met~colosa preparazione, si estingueva in breve tempo e soprattutto la violenza dell'azione rivelava al nemico la presenza di elementi attivi. Era pertanto necessario che ogni operazione fosse organizzata e condotta a termine all'insaputa della stessa organizzazione territoriale, mentre era possibile appoggiarsi in determinati casi alla rete operativa e più spesso ai centri direttivi. Assistere concretamente i nuclei dei patrioti significava prevedere tre distinte procedure operative connesse alla zona d'azione: a) nei territori neutrali; b) nei territori occupati dagli italiani e passati sotto l'esclusivo controllo tedesco; c) in territorio nemico. Nel primo caso si trattava di riprendere contatto con Centri e agenti già esistenti e riattivarli anche con eventuali sostituzioni di persone. Nel secondo caso occorreva collegarsi con i reparti italiani che ancora combattevano, avvalendosi di connazionali o amici rimasti sul posto. Nel caso di attività in territorio nemico indubbiamente bisognava pensare a paracadutare e far vivere agenti dotati dj particolari abilità. Il 29 ottobre, la Sezione 'Bonsignore', incardinata nel primo Reparto dell'Ufficio Informazioni e Collegamento del Comando Supremo, ormai costituita e con un ottimo avvio di attività, poteva inviare le 'nuove' curettive ai Capi Centro di Bari, Cagliari e Napoli, superstiti e ancora organizzati, indicando come dopo i hen noti aweninzenti l'attività di controspionaggio aveva aumentato e in parte mutato il campo d'azione. ln particolare, l'attività doveva essere svolta sia in campo politico sia in quello militare; pertanto il Capo Sezione richiamava l'attenzione di quei Centri soprattutto
246
Doro L'8 SETTEMBRE 1943
G
:S .th
RE C
dt!r,:,
toiJU
..
,
o
-o
• ~
:J
t
crd ••
;:;.,,~~...,.., n,4r1-.~•#,r.
Carta redatta ùal S.J.M. aulla iJùlocazione delle hQdi uiglui itz Grecia e nel Levante.
su alcuni punti che venivano ritenuti della massima importanza. Doveva essere attuata una seria azione di contrasto allo spionaggio tedesco, tenendo presente che questa attività poteva essere svolta dal nemico in due modi, o lasciando sul posto all'atto del ripiegamento agenti italiani e tedeschi, o, approfittando della f acil.ilà con cui si potevano attraversare le linee, inviare agenti con specifici compiti; agenti che potevano anche assumere l'aspetto di soldati italiani sbandati, vista la situazione confusa esistente. Bisognava tener conto che il morale e le tendenze politiche delle truppe andavano seguite con molta attenzione, nel prosieguo del conflitto. Per il governo italiano e per tutti era molto importante sapere cosa pensava il
DOPO L8 SETIEMBR[ 1943 1
247
3) Mi b.408. 4) Cfr. li Servi,;:i,, l11/orm,v:'-"11i ,lfililarr ,ìaluut,J tlalw J/111 ro..•lt·
lu.:io,u olla (li,~ iJ,//11 ,,etw111Jn .'lllt!r~ nw,uJù,~
/,, Stato Maggiore
ddla Difesa. Roma, ed. l 95i, p. I04.
6) Vìviani, cit. Il vo· lume, p.52.
248
militare, per poter in tempo provvedere alle eventuali deficienze di comando o per stroncare gli eventuali focolai antimonarchici che si venissero formando in seno alle truppe; era molto temuta la posizione antirnonarchica, che veniva vista come-una reazione favorevole al radicarsi del comunismo, contro una istituzione che indubbiamente aveva favorito il fascismo. Doveva essere attentamente seguita la situazione politica locale. E in modo periodico doveva essere inviata alla Centrale una r elazione per ciascuna provincia, della quale dovevano essere messi in rilievo i partiti che godevano di maggiore credito verso la popolazione, le loro attività e gli esponenti principali. Occorreva monitorare con cura anche l'attività portuale e cioè controllare minuziosamente le persone che raggiungevano i porti, via mare o via terra: oltre al personale specializzato appartenente al S.I.M. che avrebbe diretto il servizio, potevano svolgere questa attività la Guardia di Finanza e la Milizia Portuale, che già nel passato si erano distinti in questo tipo di lavoro, chiaramente scegliendo elementi di sicura fede. Era evidente che il personale del controspionaggio, già specializzato e rimasto fedele alla Monarchia, non poteva comunque assolvere tutti i compiti, sia perché non era numeroso sia perché la carenza di risorse umane sarebbe peggiorata con l'avanzata al nord delle truppe anglo-americane: era quindi assolutamente necessario che quella deficienza fosse ampiamente integrata con un elevato numero di nuovi informatori. Bisognava però utilizzare le risorse finanziarie con la massima parsimonia, anche perché non erano molte e dovevano comunque assicurare un notevole rendimento. U Capo Sezione 'Bonsignore' notava che specie in sottocentri e nuclei aveva notato un certo c1ban'Jarnento che poteva essere giustificabile nei primi giorni post armistizio, ma non tollerabile in un futuro. Naturalmente tutta questa complessa attività doveva essere svolta nella m11.1,1ima a.1c1olata collaborazione con gli organi di controspionaggio anglo-americani. Verso la fine di ottobre, l'Uffi cio Informazioni presso il Comando Supremo assorbì quello che era stato ricostituito e integrato, nello S.M.E. quando questo aveva riorganizzato il proprio ordinamento interno il 18 settembre 194331, istituendo una Sezione 'situazione '4l_ Questo venne fatto, secondo i documenti ufficiali, per semplificare l'attività di ricerca e di elaborazione delle informazi.oni, compito che venne poi affidato alla 3" Sezione 'Zuretti', cioè 'situazione', ricostituita (v. sotto), per passare in novembre alla Sezione Organizzazione. Questo accorpamento fu realizzato anche per meglio utilizzare gli elementi disponibili e semplificare le non facili relazioni con i nuovi alleati. Non tutti gli storici che si sono occupati di questo argomento hanno considerato in modo positivo tale fusione 5>, che invece ad avviso di chi scrive in qualche modo garantiva anche una pur minima collaborazione interforze, soprattutto nella Resistenza, considerata la p letora di servizi di informazione civili, che riguardavano incontestabiJmente anche questioni militari, incardinati in comitati territoriali per La liberazione nazionale.
DOPO L'8 SETTEMBRE 1943
Già i contatti con quelli anglo-americani non erano facili e la collaborazione avveniva, soprattutto nei primi tempi, sul filo del rasoio, in quanto gli alleati avevano bisogno assoluto della professionalità, che a volte peraltro contestavano, degli italiani nel settore informativo6>. Agli inizi, indubbiamente, La situazione non fu molto semplice se il Capo Sezione della "Bonsignore" doveva inviare direttive cli servizio al Centro C.S. di Bari e a quello di Napoli, chiarendo che le disposizioni, alle quali i Centri dovevano attenersi, sarebbero state solo quelle emanate dal1a Centrale del Servizio e a questa si dovevano rivolgere i Comandi alleati: la collaborazione doveva essere massima con gli organi locali anglo-americani, ma non dovevano essere accettati incarichi che non riguardassero specificamente il Servizio e comunque non comunicati dalla Centrale. Il 1 ° novembre, infatti, l'Ufficio presso il Comando Supremo, che aveva potuto incorporare altri elementi, molti già specializzati, si riorganizzò: un Capo Servizio e un Vicecapo Servizio, riprendendo la tradjzionale ripartizione in Sezioni, con i nomi precedenti ('Zuretti', 'Calderini', 'Bonsignore', direttamente dipendenti dal Capo Servizio), istituendo anche due Nuclei informativi e due Sezioni di controspionaggio presso le Armate alleate in Italia, cioè La 5A e la BA, un nucleo cli collegamento a Bari presso iJ Comando U nità Aerea Italiana e uno per la Marina (esigenza assai sentita in ambo i casi), e una Sezione 'organizzazione' che si occupava del reclutamento e assegnazione del personale Te dell'allestimento e distribuzione dei cifrari. A dicembre si sarebbe costituita una Sezione 'tecnica', con la 135" compagnia marconisti 'speciale', da essa dipendente, per l'organizzazione e il controllo del funzionamento delle reti ricetrasmittenti, intercettazione, eventuale attività di radiogoniometria. Fu organizzata rapidamente una scuola per informatori e marconisti, una scuola sabotatori, un centro interrogatori a Lecce e uno a Napoli e furono avviate le altre attività concernenti il Servizio, incluso il reclutamento di nuovo personaJe e la fornitura di materiale ricetrasmittente, la cui necessità era evidentissima, considerato il fatto che la raccolta informazioni avrebbe dovuto essere svolta in gran parte in ten-itorio italiano occupato dai tedeschi. Importanti notizie avrebbero potuto essere raccolte con gli interrogatori di coloro che avevano attraversato le linee o erano giunti fortunosamente dai Balcani: questi riscontri erano molto importanti per la massa di informazioni che i singoli potevano fornire su situazioni ancora poco chiare e poco conosciute. All'interno della Sezione 'Calderini' (1" Sezione offensiva) per scindere l'attività informativa da quella antisabotaggio, fu organizzato il Gruppo 'bande e sabotaggio', che iniziò il suo lavoro insieme allaNJ Special Force inglese, il cui compito specifico era appunto questo tipo di attività, e con l'O.S.S. (Office of Strategie Servi.ce) americano7l. Le missioni che iniziarono subito furono quelle radiotelegrafiche nel territorio occupato, soprattutto per prendere contatti con le bande formatesi sul campo e cercare i nuclei non ancora noti, per coordinarli e collegarli.
DOPO
t'8 SETIEMBRE 1943
6) NARA, N AUK WO 204/12359.
7) Caneggio Mess10,
Ll3b.6.
249
8) Ero no esistenti o riorganizzati a quella data i Ce nt ri di Bari (con soll occ nrri a Brindisi e a Taranto), Cagliari, Napoli (Salerno e Caran7.aro), Catania ( Palermo, MessinJ e t\grige n10).
Il 7 novembre 1943, la Sezione 'Bonsignore' inviava una circolare a tutti i Centri c_s_, allo scopo di disporre periodicamente di un quadro sintetico della loro attiV1tà 8 >, un "Bollettino" che doveva trattare chiaramente i risultati consegu iti, perseguendo i cinque compiti affidati con la circolare del 29 ottobre precedente_ Al Bollettino che doveva pervenire entro il 30 di ogni mese, dovevano essere allegati specchi nominativi distinti: degli arrestati per attività spionistica, con indicazione dei provvedimenti adottati o proposti (denuncia al Tribunale Speciale, internamento, diffida, etc.-); degli arrestati per attività politica fascista e filo tedesca, con indicazione dei provvedimenti adottati; dei militari arrestati per attività fascista o filo tedesca. Per il 15 del mese, invece, dovevano essere inviate le varianti di una certa importanza al Bollettino mensile, verificatesi nella prima quindicina del mese (ad esempio operazioni di servizio di rilevante importanza). Il 15 dicembre 1943, il Reparto Autonomo S.I.M. del Comando Supremo riceveva l'autonomia amministrativa di guen-a- I fondi occorrenti sarebbero stati prelevati secondo le norme vigenti ogni 15 giorni presso la CacMa Militare A ",tiro , della Direzione di amm inistrazione del Comando del ORGANl.:ZAZIO ~E DEL SE~HZI IX Corpo d'Armata. A lì.ne dicembre i militari in forza al ricostituito Servizio erano solamente 112, ma saCOOROIN4ME rebbero aumentati moltissi(e mo nel giro di un anno. Ctntro StilCCdtQ d, Per una migliore comprenLONDRA sione del lavoro svolto dal Servizio in quel complesso periodo - forse gli an ni più difficili del conflitto-, è interessante comprendere com e erano strutturati in Italia gli organi informativi i,J/flC'IO ,-ed()f'i/p .),v1s1one /n_ utt ,c:,o Jnfor_ alleati di carattere strettalorm:az 1onl m1u l on1 Nilvi! JIJVVSC 1911 f / VO mente operativo: gli ameriIl M1/1 t'ari {!f.~ cani avevano il G-2 deJl'Af(G 2) i. "':t,'1#,j fied ForceJ Hea'J {2,t1.arterc1 I I (organo di informazioni I ~~ al,ryl!ta 2: 0rgar,,rzaz ,onP ae l S m ,1tar militare) nel Mediterraneo, sede ad Algeri, con un distaccamento a Brindisi (G-2 advanceJ), il G.S. I. ( Generai Staff lnte!Ligence) L'organizzaz.io11e del Servi.zio I,iformazu deJ 15° Gruppo Armate e
:J,'4
250
DOPO L'8 SETIEMBRE 1943
della 8A Armata, il G-2 della 5A Armata, il C.I.C. (Cowzter lntetligence CorpJ); da parte inglese il F.S.S. (Fi.elJ Security Servi.ce). Dal Secret Service di Londra dipendevano sul territorio italiano o connesso con la situazione bellica italiana: a Brindisi il l.S.L.D. (lntelLigence Servi.ce LiaiJon Department), incaricato del servizio informazioni offensivo, la N I Special Force (sopra citata), incaricata delJ'attività di sabotaggio, la I.S.G., per il recupero dei prigionieri, il servizio di controspionaggio S.C. I. (Service Counter lntelligence) e una speciale organizzazione incaricata degli interrogatori, con sede ad Algeri e distaccamenti a Napoli e a Bari, il C.S.I.D.I.C. (Còmhineò Ser11tce Detaileò lnterrogatùm Centre). Per gli americani era presente l'O.S.S. (anch 'essa sopra citata), con sede ad Algeri, e distaccamenti a Caserta, Centrale a Brindisi e direttamente dipendente da Washington. Dopo vari problemi avuti sia con il Comando della Special F{)rce che con il G-2 americano, per far comprendere l'importanza de!Je missioni sul territorio italiano, ne furono organizzate in seguito moltissime: alcune fallirono, ma la maggior parte furono indispensabili per la com~z ON/ DEGLI S. U.A . pleta liberazione del territorio italiano. A metà novembre 1943 fu costitui ta la Sezione conNORWIZ/ONI trospionaggio presso I'SA ) ...... Armata inglese, con compi",......._ Com,t-,to NELSON Il J DONFYAN ti contro l'attività tedesca e ROCK~FELLER contro quella fascista e squadrista, soprattutto considerando e selezionando le informazioni avute dalla polizia e dalla popolazione locale (valutando le notizie in base alle fonti di f'omm,ss,ortr ~ontrolfo postd persone influenti e attendiFr,rfQr419 dii I " I' I' CM51Jri!I Comvn1u.1ìon, bili), per arrestare cittadjni J't' ,..-, 1 /w,u• - ~ :( .•.. , "'~ ~, , ~1, che si fossero particolarmente compromessi neU'attività fascista e in quella filo-tedesca. Avrebbe avuto due Sottosezioni; la dipendenza della Sezione era, per l'impiego dal Comando del1 '8A Armata inglese e egli Stati Uniti, come ri.mltava al S.J.M. per le direttjve tecniche,
DOPO
t.'8 SETIEMBRE 1943
251
sua profonda conoscenza del territorio e della lingua araba in vari dialetti. Dopo la guerra, intraprese la carriera diplomatica e fu ambascia1orc in Giordania, Marocco e India. Cfr. Viitorio Dan Scgre, La guerra pri11r1/a ,Id lt1u11/t Guillri. L.i rt',11 • ,•lm,w ùoliana ù, Erilrm iJuran/e In ,,uwul,1 .tJ1terra m1)1ul1~&. Milano. 1993.
per il personale e l'amministrazione, dal Comando Supremo, Ufficio 'l', Sezione 'Bonsignore'. L'8 dicembre 1943 si costituiva quindi la Sezione di controspionaggio presso la 5" Armata americana, con compiti identici a quelli deUa Sezione presso gli inglesi. Anche in questo caso, avrebbe avuto alle sue dipendenze due Sottosezioni; la dipendenza d 'impiego, come per l'altra, dal Comando dell 'Armata inglese e per le direttive tecniche, dal Comando Supremo. Nel gennaio 1944, allo scopo di migliorare il funzionamento e di realizzare una economja di personale, essendo modeste le risorse umane, il colonnello Agrifoglio decise di costituire in alcune province ancora non estremamente indicative per il controspionaggio, dei Nuclei mobili, che avevano i seguenti compiti: costituzione di una rete informativa; contatti diretti personali del Capo Nucleo con informatori; accertamenti immediati deUe informazioni ricevute. Agli inizi, i Nuclei mobili costituiti furono quello ru Caltanissetta, con competenza per Caltanissetta, Enna, Licata, Gela; un secondo, quello di Cosenza, per Catanzaro, Paola, Cosenza, Crotone. Nei primi mesi del 1944 si costituì anche un gruppo che doveva rimanere segreto fino a quando non avesse avuto la possibilità di operare efficacemente; il Gruppo 'A.A.' (Informazioni e assistenza degli italiani aU 'estero, con particolare riguardo al mondo arabo e alle colonie). Venne diretto dall'allora maggiore Amedeo Guillet, gran conoscitore dell'Africa orientale, che lavorò in stretta connessione con il Ministero degli Affari Esteri e con quello delle Colonie. 11 Guillet, dell'Arma di Cavalleria, era entrato in forza alla Sezione 'Zuretti ' il 10 gennaio 1944; all'8 settembre 1943 era presso il Governo dell'Asmara, Minjstero delle Colonie, ed era rientrato in patria attraverso la penisola araba. Superate le linee nemiche vicino Capua, si era presentato nella seconda quindicina di ottobre all'Ufficio 'I' del Centro di Napoli. Si tratta di uno dei tanti esempi di militari che non disertarono, ma volle~ ro continuare la lotta per la Lberazione dell'Italia, offrendo la propria professionalità, ancora una volta a vantaggio della Nazione91 • Il 1° maggio 1944 si era aggiunto all'organizzazione del Servizio un Reparto autonomo e un autodrappello; la forza totale era così divenuta di 163 ufficiali, 319 sottufficiali e 608 elementi di truppa. Tra il 4 giugno 1944, all'arrivo delle truppe anglo-americane a Roma, e iJ 7 giugno, i primi elementi del S. I.M. che vi erano addetti in modo occulto dal settembre 1943, si presentarono ai Comandi interessati per essere integrati ufficialmente nel Servizio e ricevere le prime disposizioni L'attività iniziò immediatamente con indagini, pedinamenti, individuazione e arresti di agenti dello spionaggio nemico, lasciati a Roma dopo la ritirata dei nazi-fascisti, e doppiogiochisti. Già 1'8 giugno si era ricostitwto il Centro di controspionaggio di Roma e ne era stata effettuata la suddivisione in gruppo Nord e gruppo Sud. Il 23 luglio 1944 il personale della 'Bonsignore', cioè 1'808° Btg. C.S., in quanto parte integrante della SpeciaiForce, partiva alJa volta di Firenze al
252
Doro !.'8 SETil:MBRt 1943
9) In Africa aveva, tra l'altro, costi1ui10 e comandato il Gruppo Bande II cavallo del!'Amhara e dopo la res.t dell'E..sercito ltaJiano, aveva conti• nuato, con pochi sup..,rstiti, una personale resistenza contro
gli inglesi, forte dd suo coraggio, de ll a
seguito delle truppe operanti. Nell 'agosto 1944 l'Uffìcio ritrovò il vecchio nome di S.I.M., ma per poco tempo, dopo aver ritrovato anche la vecchia sede in Palazzo Baracchini, a Roma, dove si era di nuovo insediato alla liberazione della capitale. Dai primi di quel mese, il Centro C.S. d i Roma si era nuovamente ristruttur ato in un Ufficio Comando (con una Segreteria e u n a Amministrazione); quattro gruppi: il ' De Carolis 1, 'Frignani', 'Aversa', 'Talamo'; i] nucleo informativo ' Fontana'(trasfor mato poi in Gruppo Speciale C.S. 'Fontana'); il nucleo 'Rodriguez'(che sarebbe stato soppr esso il 1° novembr e di quell'anno), distaccato presso il C.I.C.; il n u cleo servizi inter ni del Centro (soppresso a metà ottobre). Vi erano elementi distaccati a Perugia, Terni, Civitavecchia e presso uffici e coman di della capitale. Successivamente i gruppi o 'squadriglie' sarebbero stati ridotti a causa di quella che era la sempre crescente deficienza d i personale. Nell'ottobre dello stesso anno vennero preparati i mezzi per allestir e i Centri C.S. di Milano, Genova, Torino e Bologna. Il 28 settembre 1944 fu sanzionata la costituzione presso lo S.M.E. d i un Reparto autonom o del S.l.M., che si era in realtà costituito e mobilitato il 1° dicembre 1943 presso il distretto militare d i Taranto come centro di mobilitazione. Il 30 settembre 1944 il Comando S upremo, come organo di vertice con quel nome, fu soppresso nel quadro delle dure imposizioni delle condizioni armistiziali e sostituito da uno Stato Maggiore Generale. Il testo dell'armistizio cosiddetto 'lungo' (quello 'br eve' era del settembre 1943 firmato a Cassibile dal generale CasteUano, mentre quello cosiddetto 'lungo' fu firmato alcuni giorni dopo dallo stesso Badoglio a Malta), era ben chiaro: al punto A) le Forze italiane dj terra, di mare e di aria, ovunque esse si trovassero, si dovevano arrendere. Badoglio aveva accettato Jen.za conJi.zi.oni quanto imposto e non poteva fare altro nella situazione contingente che aveva visto, accanto ad alcune pagine di storia militare eccelse, altre di carattere certamente poco edificante anche dal punto di vista umano 10>. Quell'armistizio ' lungo', i cui terminj rimasero segreti per lungo tempo, era molto duro per le Forze Armate italiane e l'analisi integrale de] testo fa ben comprendere come in realtà, a vari liveUi, la cosiddetta cobe!Ligera llZa non fosse stata compresa e accettata, e comunque, alm eno agli inizi, poco consider ata. Fu permessa, forse obtorto collo dagli Alleati e solo perché con grande pragmatismo essi avevano compreso che era utile, se non necessario, usare anche forze locali, militari e civili, per vincere il nemico e far terminare il conflitto. Poi, nel quadro generale deJl'assetto politico-istituzionale del territorio, l'utilizzo anche di Forze Armate italiane 'locali', poteva costituire/rappresentare quindi una interessante premessa e un ulteriore vantaggio per controllare il futuro della penisola. Questa considerazione è storicamente utile per compr endere meglio atti e fatti della collaborazione con gli anglo- americani e le varje trasformazioni che i Servizi di Informazione militare, soprattutto quello dipen-
Doro l.'8 SETIEMBRE 1943
I O) L.~ pnrola ,•,,ndi-::umi nel testo v-iene
usai.i due volie, s,a per indicare quelle imposte da Eisen hower, in q ual ità di C-Omandante Supremo delle Por?.e All..ate, e sia per indicare la re~a appunto ,•er= cP11Jiun11i.. accettata da Pietro Badoglio.
253
dente direttamente dal Comando Supremo, poi Stato Maggiore Generale, ebbero nel periodo considerato. Nell 'ottobre 1944 l'organizzazione del Servizio divenne la seguente: un Capo Ufficio e un Vice Capo Ufficio dal quale dipendevano uno Stato Maggiore, una Segreteria con un autodrappello; le Sezioni: 'Zuretti'; 'Calderini '; 'Bonsignore'; 'Polizia militare'; 'Organizzazione' (con una tipografìa segreta); 'Tecnica'( con la 135/\ compagnia marconisti); 'Monografie'; 'Personale e affari vari'; 'Amministrativa'; 'Aeronautica'; 'collegamento S.I.S.'; 'coll egamento 0.S.S.'; 'collegamento C.A.S. - City AdminùtratiCJe Section.1 '. Ognuna delle Sezioni aveva dei suoi organi dipendenti, con i quali poteva assolvere in forma coordinata i propri compiti, secondo la tradizionale divisione in attività offensiva e difensiva. La Sezione Aeronautica aveva avuto iJ suo nucleo iniziale a Brindisi con la presenza di un ufnciale di collegamento delJ 'Arma azzurra: la Sezione si era andata sviluppando fino a d ivenire uo organo tecnico di estrema utilità e necessario allo svolgimento delle missioni, partecipando a tutte le attività del settore. Anche l'Uffìcio della Marina collaborava attivamente con il risorto S.I.M., che fungeva in realtà, come da tradizione, secondo ordinamento, da coordinatore dell'intero settore dell'informazione militare. [ tempi storici, del resto, non avrebbero permesso, almeno in quei momenti, altri atteggiamenti, in vista della liberazione dell'intero territorio nazionale. Il 26 dicembre 1944 la 1Vlissione Militare Alleata in Italia indirizzò al M.inistero della Guerra una lettera con la quale si stabiliva che per iJ futuro i reparti del S.l.M., che avrebbe cambiato nome (v. sotto), sarebbero stati denominati, per i rapporti con gli alleati, cioè nel loro quadro di battaglia, ltaLianArmylnteLligence (I.A.I.) e SecarityPoLù:e Unit.1 (S.P.). Poi fu anch e stabilito che nei servizi informativi poteva essere impegnato solo personale italiano che prestava servizio nei due reparti. Pertanto, dal 26 dicembre la sigla S.I.M. avrebbe dovuto essere abolita (come fu dal I O gennaio successivo) e l' I.A.I. divenne una realtà: una delle Sezioni, l '808° Btg. C.S., un ente informativo italiano fu operante sotto la direzione alleata e compreso nell'organico di guerra inglese. Un ente che avrebbe fatto diminuire, con la sua professionalità, una certa avversione degli ex-nemici nei nostri confronti (v. sotto). Nel marzo 1945, dunque I'I .A. I. e la S.P. comprendevano quattro reparti che corrispondevano in pratica a quelli del S.I. M., all'interno del quale furono però sempre chiamati con i loro 'vecchi' nomi: 810° Serl'ice Sqn (Sezione 'Calderini'); 808°C.S. (Sezione 'Bonsignore); .JA SecLùm (Sezione 'Zuretti'); lnte/Lige11ce CendorJhip Unit (Sezione Organizzazione). Vi era poi l' 862° reparto informazioni presso 1'8/\ Armata; il nucleo T della 5/\ Armata; una Sezione P.A. V., personale e affari vari; una Sezione tecnica con la 135/\ compagnia marconisti speciale e una Sezione ammi-
254
D OPO L'8 SETIEMBRf: 1943
nistrativa; il tutto con un organico, stabilito dagli alleati, di 2.079 unità. Le funzioni delle Sezioni erano le seguenti: - servizio informazioni offensivo (penetrazione di. informazioni nemiche), operazioni controllate da un ufficiale inglese, il maggiore Page; - informazioni di sicurezza (controspionaggio, sabotaggio e sovversione, sicurezza morale e civile). Anche in questo caso vi era un ufficiale di collegamento con g li organi alleati, il capitano inglese StanhopeWright, aggregato al Comando Centrale C.S. di Roma. L'ufficiale alleato venne distaccato presso quella che era rimasta la Sezione 'Bonsignore ', alla Centrale, per coordinarne l'attività con quella degli organi paralleli alleati in Italia e cioè l'A.F.H.Q. - il Comando delle Forze Armate Alleate, Comando territoriale il cui servizio informativo era svolto da un reparto, il G-2 (C.I.) e !'A.A.I. - Comando Armate Alleate in Italia, il Comando tattico del gruppo di Armate e il suo reparto informativo, la G.S.l. (b) . Era presente anche un ufficiale americano, i] maggiore Brod, con compiti amministrativi; - raccolta e collazione delle informazioni nemiche, con gli ufficiali di collegamento inglesi, maggiore Cave e maggiore Coventry, del Quartiere Generale Alleato; - censura e sicurezza delle truppe -italiane. La censura fu coordinata dal Quartiere Generale alleato e la sicurezza dal G.S.l. (b) 15 ° Army Group. Per la ex-Sezione 'Bonsignore', tramite ufficiale di collegamento, doveva passare tutta la posta in arrivo diretta ai Comandi alleati o a reparti da essi dipendenti. Si richiedeva inoltre che i rapporti delle Sezioni C.S. presso le Armate o dei Centri, che contenessero informazioni che potevano interessare il servizio informativo alleato, fossero inviati, non appena possibile, in visione a quell'ufficiale di collegamento, il quale li avrebbe fatti tradurre e trasmettere agli organi alleati competenti. La direzione del Gruppo italiano, aggiunto al C.S.l.D.I. C., per gli interrogatori dei prigionieri, disertori, fuoriusciti, fu controllata da un ufficiale inglese, il maggiore Jephson. Dopo i primi mesi del 1945, le autorità militari alleate decisero che le funzioni della maggioranza dei reparti deJl'I.A.l. e della S.P. non erano più così importanti per il Comando alleato e quindi l'l.A.I., nel quadro cli battaglia alleato, fu sciolto (mentre il Servizio Informazioni militare presso il Comando Supremo, aveva continuato la sua attività indipendentemente dagli a lleati, sia pur con la collaborazione dovuta dalle circostanze), ad eccezione dell'808° Btg. C.S, di cui diremo dopo, e altri piccoli reparti che, fu disposto, sarebbero stati trattenuti sotto il controllo anglo-americano per un periodo di tempo indefinito. A quell'ente fu data Ja graduale consegna del la responsabilità della sicurezza. Tra i casi rari di reale apprezzamento da parte degli Alleati nei confronti di militari italiani e di membri della Resistenza che hanno permesso un numero indicibile di pericolose 'missioni oltre le linee', altrimenti non realizzabili, con un numero di Caduti elevatissimo e caduto nelYoblio,
DOPO L'8 SETTEMBRE 1943
155
11) NARA, \Vashìngton, RG. 226.
256
non si deve dimenticare queJlo non molto conosciuto del 808° Btg. C.S., derivato, come ricordato, dalla originale sezione 'Bonsignore' de] S. T.M.; questa unità dipendeva amministrativamente e disciplinarmente dallo Stato Maggiore Generale italiano, mentre per tutte le pratiche di controspionaggi.o e le operazioni, dipendeva dalJ'A.F.H.Q.. Riceveva le direttive generali dalla cellula G-2 (C.l.) di quel Quartiere Generale, che aveva, come si è visto, un ufficio di collegamento britannico, aggregato al Comando Centrale C.S. di Roma. L' 808° Btg. C.S. si era così ben riorganizzato che al gennaio del 1945 disponeva di proprie comunicazioni radiotelegrafiche fra i Centri e la Centrale 111• AJ momento delJo sbarco degli Alleati in Italia (luglio 1943), era stato considerato opportuno che alcuni degli ufficiali del S.I.M./C.S., presenti a Brindisi dopo l'armistizio, ricreassero un s istema di informazioni e controspionaggio, sotto il controllo anglo-americano. Molti degli ufficiali italiani, già specializzati nel settore, che erano stati catturati in Africa, furono fatti rimpatriare, per entrare a far parte del o uovo servizio, come il colonnello Agrifoglio. Gli alleati lo scelsero come comandante dell'organismo, anche se non aveva precedentemente fatto parte del S.I.M. o forse proprio per questa ragione. I.:organizzazione era stata attuata sulla base della tradizionale attività difensiva, con una Sezione Comando, Centri, Sottocentri e Nuclei, i quali operavano come rami del Comando Supremo ltaliano, ma sotto il controllo alleato. La collaborazione con gli anglo-americani stentò ad ingranare, ma a mano a mano gli alleati si resero conto del lavoro professionale e leale che veniva svolto dagli organi informativi italiani e le responsabilità dirette vennero progressivamente ampliate. IJ controspionaggio italiano apportò un sicuro contributo nella neutralizzazione dei sempre pericolosi servizi di informazione tedeschi e questo venne riconosciuto a livello ufficiale: ovviamente i.l personale italiano aveva una conoscenza molto approfondita della situazione, della storia politica passata e dei movimenti clandestini e soprattutto conosceva anche molto bene il servizio informazioni tedesco, non fosse altro per la collaborazione del passato, e anche perché il S. LM., nonostante l'alleanza, aveva costantemente monitorato le truppe e l'attività spionistica tedesca. Nel 1945, 1'808° Btg. C.S. era strutturato con un Comando a Roma e centri sussidiari a Roma, Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Cagliari, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Pordenone, Torino, Venezia (tutti con sottocentri); con un nucleo presso 1'8" Armata e presso la 5" Armata. Vi era anche un Centro Speciale a Marsiglia, composto da due ufficiali e dodici sottufficiali, che lav oravano sotto la direzione del G-2 americano, DeLta Ba.1e, il cui compito principale era la discriminazione degli italiani per il rimpatrio. Le direttive per questo Battaglione erano impartite di volta in volta dal 15° Army Group del Quartiere Generale Alleato. Non sempre alcuni
DOPO L'8 SETIEMBRE 1943
aspetti del lavoro erano dj grande valenza, ma in genera le venivano riconosciuti come i più importanti: - controspionaggio e contro sabotaggio: bisognava rastrellare e processare un vasto numero di agenti che erano stati al servizio del Servizio Informazioni della Repubblica Sociale (S.I.D., Servizio Informazioni Difesa); da ricordare che la cattura, l'interrogatorio, la raccolta, la divulgaz1one di -informazion1 e l'istruzione dei procedimenti penali dinanzi ai tribunali militari italiani erano quasi interamente devoluti al controspionaggio; - sicurezza c1vile: in collaborazione con gli alleati, il battaglione doveva procedere all'indagine, all'osservazione di persone o movimenti ritenuti di natura sovversiva o comunque ritenuti pericolosi per le truppe italiane ed alleate e gli impianti sensibili. Si trattava anche di attività contro la formazione di movimenti neo-fascisti. 11 generale lavoro di controinformazione, normalmente eseguito da distaccamenti delle truppe anglo-americane, però fu svolto anche dal Battaglione, ma su precisa richiesta delle autorità militari alleate. Era stato indicato che il controspionaggio non doveva interessarsi di politica e non era desiderabile che lo facesse; poteva interessarsi dei movimenti politici solamente nei limiti della loro diretta importanza per la sicurezza dei mjlitari italiani e degli alleati. Con la graduale liberazione dell'Italia 1'808° Btg. C.S. continuò a fornire un prezioso contributo agli orgaru di controspionaggio alleati, tanto che nel settembre 1944 esso era stato integrato nell 'organico di guerra inglese con 69 ufficiali e 931 sottuf6ciali e truppa. Oltre ai normali compiti di controspionaggio, 1'808° Btg. C.S. ebbe una parte importante, molte volte risolutiva, in quasi tutte le operazioni della Special Force anglo-americana, riuscendo a guadagnare sul campo la stima degli ex-nemici, che evitarono così l'errore di azzerare un settore tanto delicato composto da operatori che conoscevano il territorio e l'or. . . ganizzaz1one nemica. Quando i vincitorj consentirono ufficialmente alle Forze Armate italiane di riorganizzare un servizio di informazioni militari, sebbene non ancora interforze 12>, nel 1945, intesero continuare ad avvalersi dell' 808° Btg. C.S. per la professionalità dimostrata. 11 Battaglione era direttamente responsabile verso il Quartier Generale americano e, dal punto di vista operativo, dipendente da queJl'ente: quindi il suo pruno obbligo era q uello di assistere gli organi informativi di sicurezza e di controspionaggio alleati. Solo il 15 agosto 1946, dopo 33 mesi di intenso lavoro, in seguito agli accordi tra il Quartier Generale delle Forze Alleate e il Ministero della Guerra, quella unità sarebbe rientrata, anche per la parte relativa all'impiego, alle dirette dipendenze dell'Ufficio T dello S.ME., nella sua antica veste d i 2A Sezione, pur conservando la d enominazione di 808° Battaglione C.S. Fu naturalmente prevista una riorganizzazione in terna per meglio ripartire -i compiti, fatta salva la sempre stretta collaborazione con i Servizi alleati.
1
D OPO L8 SEITEM BRE 1943
12) Solo nel l 9-t9 sarà ul'lìcialmente costitui to un Servizio Informazioni into,r!òrr.c, il S.I.F.A.R.
257
13) In Sici lia. dopo
l'occup11:eionc, le Autorità militari a ll e111e con tinuarono n. servirsi ddl'.Arma per gnnintire la sicurezza e l'ordine pubblico_
14) La data non è molto chiara ptrché altri documenti indica nò il I O maggio.
15) Cart,..ggio Mes5e, Ll3 b. 10.
16) Cfr. le ,n te rcs• santi ,lfun,,rir ,i,l/ilm-
mir,1,1/l~' ,>e C,,,,r/(n (lfJ.ÌJ./9./6), Ul'licio Storico della Marina Milit arl', Rom:i. 1993.
158
A questa valutazione positiva da parte degli anglo-americani, contribuirono notevolmente i Carabinieri Reali, che costituivano il nucleo più numeroso del Battaglione e svolsero una intensa e valida opera nel campo informativo e di controspionaggio: del resto, proprio questa ultima attività era stata la loro specificità durante tutta la vita del S.l.M. L'Arma si era fatta apprezzare dagli alleati per l'opera di prevenzione e repressione di reati commessi ai danni deJJa stessa ammjnistrazione anglo-americana, anch e con recupero di materiale di loro pertinenza; ne1la disciplina del traffico stradale, nell'assistenza alle corti giudiziarie, nell 'assistenza alla polizia militare, nel rastrellamento delle armi, nella vigilanza ai depositi di carburante, oltre che nella normale attività istituzionale. È stato speciaJmente durante quel periodo che gli anglo-americani si resero ben conto sul terreno della doppia valenza delJ'Arma dei Carabinieri Reali, arma combattente e polizia con status militare, tipologia non presente nella struttura militare americana e inglese, con possibilità d i intervenire in un conflitto armato e capacità di mantenimento dell'ordine pubblico'.!l. Il 1° gennaio 1945 il S. LM. mutò denominazione ufficiale in Ufficio Informazioni dello S.M.G., che l' 8 marzo 1945 1~1 passò alle dipendenze del Ministero della Guerra, d'intesa con il Comando Alleato, adeguandosi alle esigenze dell'ora dal punto di vista tecnico- militare. Alla stessa data furono abolite le denominazioni nominative delle Sezioni dell'Ufficio e fu loro data l'indicazione di l ", 2", 3", 4" Sezione. Nel quadro di battaglia alleato la seconda sezione era stata denominata 808° Btg. C.S. (v. sopra); per uniformità e tenuto conto della costituzione di altri Centri speciali, le Sezioni C.S. presso la 5" e I'8" Armata assunsero la denominazione di Centri C.S. presso quelle Unità. Di conseguenza l'organo informativo passava di nuovo alle dipendenze del Ministero delJa Guerra, cioè allo S.M.E., come era stato nel 1940, mantenendo intatte tutte le sue attribuzioni 10>. Nel giugno 1945, il Min istro della Marina, allora l 'ammiraglio de Courten IG>, propose al Presidente del Consiglio dei Ministri la restituzione al Ministero della Marina (e implicitamente a quello deH 'Aeronauti ca), del servizio di controspionaggio, che, come si ricorda, era stato unificato e accentrato alle dirette dipendenze del Comando Supremo nel settembre deJ 1942 e dopo 1'8 settembre 1943, allo Stato Maggiore Generale. Larichiesta era stata motivata dal fatto che pochissimo tempo prima (marzo o maggio, i documenti portano date diverse), anche il servizio di controspionaggio, in quanto parte deJl 'Ufficio Informazioni, era passato alle dipendenze del Ministero della Guerra, ma incardinato nello S.M.E. e quindi sarebbe stato normale tornare alla situazione precedente al 1942, quando le tre Forze Armate avevano autonome attribuzioni di controspionaggio. La risposta non fu favorevole perché fu giustamente obiettato che quella attività veniva svolta dal Battaglione 808° , 2" sezione del C.S., iscritta però nel quadro di battaglja d el Comando Alleato nel Mediterraneo; quindi il Battaglione, dall'ottobre 1943 era un organo che agiva in segui-
Doro L'8 SETIEMBRE 1943
to ad un armistizio e a una cobelligeranza, indipendentemente da precedenti accorpamenti o accentramenti decisi dal Comando Supremo. L'attività riguardante i due Ministeri interessati era assicurata dagli ufficiali di collegamento ed era considerata una attività contingente, che non aveva riferimento a quella svolta anteriormente al 15 settembre 1942. Non era possibile dunque prevedere mutamenti organici nel settore, senza il nulla osta del Comando Alleato. Dunque si sarebbe trattato, attuando un decentramento, di moltiplicare i Servizi di controspionaggio, creando dei doppioni ad un ente militare già inserito in un quadro di battaglia, provocando oltre al probabile sospetto, anche un intervento degli aUeati. Da parte deUa Marina la situazione fu compresa, tanto che fu ritenuto opportuno rinviare la questione a tempi diversi. È interessante comprendere una delJe ragioni per cui, seppur non principale, il S.I.M. cambiò denominazione dal 1° gennaio 1945: nel 1944 il Servizio era stato oggetto di numerosi attacchi stampa (ad esempio sull' "Unità" del 21 settembre; su ''l'Italia Libera" del 6 e 7 novembre); gli articoli erano diretti particolarmente contro il S.I.M./C.S. che tra l'altro proprio in quel momento non era così 'indipendente', come sottolineato nella stampa, considerato che esso collaborava, sotto la direzione del Comando alleato, con quei reparti preposti alla sicurezza del settore operativo nazionale. Era però queUo il momento del processo a Roatta (come già ricordato), a Suvich e altri ex potenti del fascismo, per i delitti del precedente regime. Naturalmente la stampa italiana si gettò sulle notizie del processo e su quelle che uscivano dalle sue carte, per chiedere l'immediato scioglimento di un organismo tanto nefando per la Nazione, dimenticando quello che era stato fatto nel settore militare e non volendo riconoscere che comunque ogni Stato necessitav a e necessita di un s ervizio informativo, proprio per la sicurezza interna e dei propri confini. Sul S.I.M., che indubbiamente aveva avuto delle devianze nel periodo di comando di Roatta, dovute anche alla commistione degli incarichi politici e militari attuati nel periodo fascista - commistione che aveva portato anche ad una sovrapposizione di competenze e di responsabilità - si scaricò parte della rabbia e della rivolta popolare contro iJ regime, che si era praticamente auto-canceJlato con l'Ordine del Giorno "Grandi" nella notte tra il 24 e il 25 luglio del 1943. La struttura del nuovo ente di controspionaggio, la sua articolazione e l'attività del momento non erano ovviamente conosciute e quindi gli strali popolari, in un ambiente reso incandescente da un conflitto civile non ancora sopito, dalia sete di punizione verso coloro che del potere avevano fatto un uso personale e 'disinvolto', si appuntavano su un Servizio che veniva assimilato con superficialità, alla tristemente famosa O.VR.A. Del resto, anche gli alleati, agli inizi della collaborazione, ebbero I'opinione che il S. I.M. e lo stesso Comando Supremo rappre.1enta.1Jero una corrente politica o me.q/io fo,J.Jero l'e.Jpre.JJione del Governo italiano deLl'epoca m, ove per Governo si intendeva anche quello di Badoglio, idea nata dai movimenti di vari
D OPO l.'8 SETTEM8HE1943
17) Carteggio Mc~se, Ll3 b. 6. c /lS,,,.,,d,i l11/.•n11~ù111i ,l/ilt111rc i111/ion,r ... , cir. p.
I 07 e ss, che ripren· Je integralmen te la rclnzionc fatta pc,· il generale Messe,
259
18) Nell a lettera ma-
nosc rina di Bonomi q uestc qua I tl"O parole
sono sottolineate.
19) Carteggio M es se, Ll3 b. 6.
260
partiti politici, contrari a quel Governo di stTana transizione, con a capo un militare che, nonostante il fallimento di Caporetto, aveva fatto una rapida carriera militare giungendo fino all'incarico apicale sotto il fascismo. Gli attacchi della stampa non furono graditi neppure agli anglo-americani. L'ufficiale di collegamento del Comando Alleato richiamò l'attenzione dei suoi superiori e quella del Capo dell'Ufficio Censura Stampa Radio sul problema, affinché prendessero provvedimenti atti a vietare la pubblicazione degLl articoli, ritenuti lesivi del proprio operato dagli stessi americani e pericolosi per il completamento dell'opera di liberazione del territorio italiano. Per sopire l'opinione pubblica, il presidente del consiglio Ivanoe Bonomi pensò di inviare un comunicato stampa ai giornali per far sapere che il S.I.M. non esisteva più, sostituito da un Ufficio Informazioni e Collegamento; inoltrò a tale scopo una lettera al Capo di S.M.G.: caro !l1e.1Je, poi,ché del S.f.M. ,ii parla tanto (troppo e ,1pe.1Jo a dpropoJito/1) r1areb/Je opportuno /ar conoJcere al pubbli,co cw che ELl.a ha fatto corwJcere a tutti i minùteri. E ci,o~ che il 11ecchù, S.I.M. non e.1iAe pi.il e che e 'è .10Ltanto un ufli,cio infor,na::ioni. Ho perciò rùlotto iL comunuato ai mùzùni ternzùzi come l'eÒrà daLL'accluJo appunto. Re.1ta Òa ,,eJere La con11eni,en:::.a o meno della pubb!uazione. Su..,citerà poLenzuhe? Riaprù·à l'antl,ca campagna òi ,ucut1e? Produrrà un effetto utile o nocivo? Mi Ji,ca Lweramente nn iLt1uo penc1iern. CoréJia/iJaLuti. Bonomi.19.qe,zn(LJ,() 1945. Messe espresse forti dubbi su lla convenienza di diffondere notizie riguardanti l'organizzazione di un Servizio per .ltla natura tanto rùer11ato e soprattutto preferiva che il mutamento non fosse dato in pasto ai giornali (i processi contro Roatta e i suoi collaboratori per i fatti relativi all'uccisione dei fratelli Rosselli, non erano ancora iniziati), affinché la soppressione del S.l.M. non suonasse come una condanna preventiva. L'accusa che in realtà pendeva sul S.I.M. era quel1adieJJerJitaL,,0Ltapiegato1 .teconòo iL COJtume di quel peru,Jo, a/Le pre,IJUJ/ll politiche oef regime e Ji e.,};}ere òù,enufo, per certi ar1pett~ Jtrwnento de/In poLi.=ia politica aLL'eJtero 19> • ll comunicato fu però dato alla stampa, che per la maggior parte lo pubblicò come un semplice trafiletto. li nuovo Ufficio 'I' però era passato alle dipendenze del Ministero della Guerra nel marzo o maggio 1945, proprio in seguito alla campagna stampa particolarmente aggressiva; dunque andava a dipendere nuovamente da un organo politico, anche se temperato con una dipendenza intermedia dallo S.M. E .: io questa occasione non mutò sensibilmente il proprio ordinamento. La situazione era estremamente delicata, perché il conflitto non era ancora f:ìnito, la collaborazione con gli alleati era necessaria, indispensabile e soprattutto fruttuosa per arrivare alla completa liberazione del territorio nazionale. Nelle carte del generale Messe vi è una interessante relazione preparata dall'Ufficio Informazioni dello S.M.G. nel maggio 1945, appena terminata la guerra, sul movimento italiano di liberazione dall'oppressione nazifascista, che riguarda in particolare la genesi del movimento e delle difficoltà iniziali, le previsioni dello stesso Stato Maggiore sulle possibi-
DOPO L'8 SETTEMBRE 1943
lità del movimento in funzione antifascista, l'organizzazione creata nel territorio occupato e liberato, dando utili notizie sul riordinamento dell'attività informativa dal 1943 al 1945, anche se in alcuni passaggi non sembra essere completa, specie per quanto riguarda i vari ordinamenti nel tempo, a lmeno consultando altri documenti militari, anche alleati. Non fu faci]e, da quanto risLÙta dai documenti, convincere soprattutto la Special Force a utilizzare i movimenti della Resistenza e a dare loro un aiuto concreto, in quanto gli alleati ritenevano che i movimenti dandestini non sarebbero riusciti ad operare efficacemente per far terminare il conflitto; quell'aiuto che si materializzò poi specialmente con le muJùmi. Queste si suddivisero in missioni di collegamento e operative; speciali; di istruttori per sabotaggio; rifornimenti; finanziamento; propaganda. Per quanto riguardava le missioni di collegamento, nel maggio 1945 esse erano riuscite a coprire l'intero territorio, avendo così assicurato la possibil ità a tutte le formazioni clandestine dj essere in contatto con il territorio che veniva liberato progressivamente. Se molte missioni furono effettuate con aviolanci, alcune, particolarmente favorevoli, furono fatte infiltrare via terra: da ricordare, come segnalato nella citata relazione al generale Messe che, nell'ottobre del 1943, una missione attraversò le linee tedesche dell 'Adriatico; nel dicembre 1944, una, partita da territorio neutrale; nel marzo 1945, una, partita da teITÌtorio francese; nell 'aprile del 1945, due missioni infiltrate attraverso le linee tedesche in ripiegamento sulla pianura padanai0>. Ogni missione poteva rusporre di uno o due apparati radio ricetrasmittenti, con relativi piani dj collegamento; una o più batterie di accumulatori; uno o più cifrari; alcuni dispositivi particolari per il caricamento delle batterie e altro materiale di interesse. li personale aveva ricevuto un addestramento molto particolare e vi erano paracadutisti, sabotatori. organizzatori e istruttori di sabotaggio, esperti nel perfezionamenl'o degli agenti, radiotelegrafisti e altre specifiche competenze richieste a seconda del caso. È interessante riportare dei numeri: le statistiche sono sempre fredde, però danno l'idea del lavoro svolto. In tutto le missioni di collegamento furono: 96, delle quali 48 italiane, miste 25, inglesi 23, per un totale ili uomini impiegati 163 italiani e 119 inglesi, cioè 282 operatori, più altri elementi reclutati sul posto, per l'assolvimento ili specifici compiti. Vi furono le missioni JpeciaLi, suddivise in organizzative; antisabotaggio; costruttive; con compiti particolari. Normalmente fu evitato l'intervento organizzativo per lasciare ampia libertà ai partigiani o ai patrioti locali di agire secondo quanto richiesto e necessario per i Cornanru italiani e alleati, ma a lcune volte fu necessario invece dare un aiuto concreto agli sforzi locali. Quelle missioni JpeciaLi furono: nel gennaio 1944 (nelle Marche), la denomi nata 'MAN'; la 'ORO', in Lombardia presso il Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia (C.L.N.A.I).; la 'RRR' e la 'SSS' nell'agosto del 1944, la prima e la seconda nel Veneto, ambedue presso i local i Comandi Militari.
DOPO L' 8 SETIC:MBRE 1943
20) Per i dettagli d~i compiti assegnati alle
singol., missioni, Cartt,ggìo ,\!\esse,
LI 3 b.
6, nella relazione citata. p. I I e ss.
261
Furono realizzate missioni antùabota9..qi.a, soprattutto per far sì che i tedeschi in ritirata non distruggessero completamente le risorse economiche italiane, che rilevavano non solo per gli aspetti militari, ma soprattutto per le possibilità della ripresa economica dell'Italia, al termjne del conflj tto. Le missioni co,,truttive erano dedicate al controllo delle regioni via v ia liberate, al mantenimento dell'ordine pubblico, al rispetto delle leggi nel periodo intercorrente fra l'evacuazione tedesca, l'arrivo in forze delle truppe alleate e il ristabilimento di un governo legittimo. In questo caso gli organi alleati decisero di avvalersi della Special Force, costituendo missioni speciali ad assetto variabile con il compito di prendere contatti con i locali Comitati di Liberazione, di inquadrare se necessario le formazioni militari dei patrioti; dj provvedere alla raccolta delle armi, controllando anche l'attività di patrioti e partigiani affinché non fossero commessi atti contro le leggi vigenti. Missioni delicate, che furono sospese con l'interruzione delle operazioni nell'inverno 1944-1945; posteriormente i compiti loro assegnati furono trasferiti alle missioni di collegamento. Da ricordare anche le due missioni con compiti speciali, la 'FAT' e la 'VIS', ciascuna con un ufficiale di aviazione, che furono inviate nel territorio occupato con fini operativi, informativi e propagandistici. Parallelamente, dal territorio dell'Italia liberata fu creata una organizzazione che provvide a reclutare il personale, a istituire delle scuole per l'addestramento specialistico; a organizzare centri di sosta dove poter far appoggiare gli elementi da impiegare nelle missioni, in partenza o in rientro: tre furono istituiti in Puglia, con il nome di 'Fabbrica', 'Villetta', 'VJ.la'. Nel febbraio 1945 l'Ufficio Informazioni prese sede in Toscana, ove furono allestiti altri centri con -i nomi 'Torre Fiorentina', 'Castagno ' e 'Villetta'. Fu organizzato un gabinetto fotografico e un settore per la riproduzione dei documenti, operazione assai delicata: furono riprodotte carte di identità, tessere del Partito NazionaJe Fascista, del Partito Fascista Repubblicano, tessere postali, fogli di congedo, patenti, documenti italo-tedeschi: il necessario per la parte logistica, forse la più dif6cile, delle missioni. Oltre a tutto questo, fu naturalmente organizzato un magazzino che provvedeva a rifornire di abiti adatti coloro che erano inviati in missione, e basi logistiche di approvvigionamento sul cosiddetto 'libero mercato', cioè a 'borsa nera', ed 'altra parte non sarebbe stato possibile agire con tessere annonarie o attendere che sul mercato comparissero i generi di cui si aveva urgente bisogno. Molto importante era l'organizzazione dei collegamenti, che ebbero base principale prima a Monopoli e poi a Siena, allacciata con tutte le missioni in territorio occupato: questo sistema divenne attivo nel dicembre 1943, mentre nei mesi precedenti i collegamenti dovettero a llacciarsi con la zona di Algeri, perché la SpeciaL Force era di base nel Nord Africa prima che gli anglo-americani sbarcassero in Sicilia e a Salerno. In seguito la Force organizzò la sua base in Puglia, per evidenti motivi pratici e quindi fu Monopoli la città deputata a tale incombenza,
262
DOPO L 8 Sflll:MIJRE ]943 1
appunto fi no allo spostamento in Toscana. Vì fu una base avanzata nella zona di Firenze, aJJacciata con le missioni di carattere tattico (nell 'agosto 1944); un centro di intercettazioni stazioni radio per colla borare con le d ue basi (già attivo nel novembr e 1943). Sempre nel quadro degli importanti collegamenti, la base principale provvide anche ai normali collegamenti di serv1zio con Lond ra, soprattutto, per far pervenire j famosi messaggi radiofonici convenzionali per gli aviorifornimenti; quello con il Quartier generale alleato in Italia e quelli non meno importanti con i nuclei della Force già instalJati in territorio liberato. Tutte le missioni ebbero personale militare (300 unità delle 474 reclutate); poch i furono i civ ili impiegati solamente nel periodo di ottobre-novembre 1943. Il lavoro informativo continuava non meno alacrem ente di quello b u rocratico e la 2" sezione dell 'Ufficio Informazioni dello S.M.G. procedeva nella sua attività, anche organizzativa. Il 20 febbraio 1945 il Capo Sezione inviò una ennesima circolare 2 1), indicando e aggiornando compiti e direttive ai 14 Capicen tro esistenti. li controspionaggio e il con tro sabotaggio rimanevano la funzione principale della Sezione C.S. e tutte le al tre funzioni dovevano essere subordinate a questa. Particolare attenzione doveva essere posta ai casi di sovversione e di disfattismo nei reparti e alle cause che li avevano determinati, considerata 1'importanza d el morale delle truppe italiane in quello specifico momento. Uno dei compi ti che riguardava la Sezione era quell o della sicurezza civile, prevedendo azio ni contro la formazion e di movimenti fascisti e di qualsiasi attività politica sovversiva che tendesse ad ostacolare lo sforzo bellico alleato: l'azione doveva essere condotta sia ch e l'attività fosse stata ispirata da comportamenti de] nemico sia che fosse stata organizzata di iniziativa da elementi italiani. Vi era poi un generale lavoro controinformativo eseguito a richiesta dell'autorità militare alleata entro la zon a di operazioni. La ci rcolare fissava anche le direttive che dovevano essere alla base del lavoro. Trattando della sicur ezza civile, il Capo Sezione sottolineava che la 1wJtra organizztzzi.one è e deve rimanere e..ftranea a qual1ia.1i in_qeren:::a politica, pur provvedendo a r iconoscere gu agenti provocatori, vedendo quali legami avessero tra dj loro, sorvegliandoli e scoprendo da chi erano man ovrati. Costan te era la minaccia delle cellul e fasciste risorte, con programmi d i sabotaggio: non interessava arrestar e i singoli componen ti, ma piuttosto risalire alla fo nte per stroncare l'organizzazione n ei su oi capi e nei suoi elementi direttivi. Era per tanto ancora molto val ido il concetto di avere pochi infor matori, ma professionali più che molto personale di mediocre qualità. Una efficiente rete informativa rimaneva la base del lavoro e q uind i doveva essere curata nei minimi p articolari. Il migliore informatore poteva esser e Financh e l'agente cattu rato se interrogato minuziosamente e con professionalità. Vi era poi la collaborazione con i coma ndi m ilitari locali per aiutarli a
DOPO L'8 SETIEMBRE 1943
21 )Ml b. ~08, Circ. n. 100000/2°/C.S.
263
22) M 7 b. 408. Cìrc. n. 1tJ2944/2/C.S.
264
scoprire ed eliminare le cause che potessero minare aUa base la coesione fra gruppi. Questo tipo di lavoro non doveva essere di critica o di inquisizione, ma di collaborazione attiva e disinteressata. Era anche auspicata Ja collaborazione con gli organi di polizia locale, in particolare con i Carabinieri Reali che continuavano ad avere quella organizzazione capillare che la Sezione C.S. non poteva possedere. Anche la collaborazione col personale della Guardia di Finanza, per l'assolvimento dei compiti di controspionaggio nelle città marittime e nei tratti di costa più sensibili per il lancio o lo sbarco di agenti, si era sempre rivelata interessante. Nei porti era 1 poi altamente desiderabile l utilizzazione di agenti sotto copertura con incarichi civili, perché era sicuro che nell'ambito dell'attività portuale si nascondessero agenti nemici deputat; a osservare e segnalare ogni movimento. Auspicata anche la collaborazione con gli organi similari alleati: era infatti necessario che i Centri lavorassero con la più stretta coesione con gli organi omologhi alleati per evitare duplicati e spreco di risorse. In particolare, nella sua direttiva, il Capo Sezione ribadiva che non dovevano essere eseguiti arresti di agenti nemici sospetti, senza che prima non fossero state consultate le locali autorità competenti alleate, fatti salvi i casi di assoluta urgenza. Era necessario, dunque, che nella collaborazione con i servizi alleati non ci fossero quelle che venivano chiamatefal,1e gelot1ie di muliere, ma una co/laJJarazi.one Ji mente Jtretta e completa che sola poteva portare a maggiori successi nella lotta contro lo spionaggio. Il 9 agosto 1945 fu diramata ancora un'altra interessante circolare221 riepilogativa delle norme riguardanti l'azione fiduciaria, che poteva essere esplicata daglj 'agenti' incaricati di vere e proprie azioni di controspionaggio (azioni di doppio gioco - inserimento in servizi nemici e stranieri ad esempio) e dagli 'informatori', incaricati di raccogliere e fornire notizie interessanti il controspionaggio. Ambedue queste figure potevano essere in "servizio continuativo", in "servizio non continuativo", "occasionale": quest'ultima categoria era intesa per quelle persone che venivano utilizzate una volta tanto e solo per un compito predeterminato, al termine del quale cessavano di avere rapporti con il Servizio. Per ogni agente informatore vi era una sigla segreta (ignota allo stesso agente), che veniva utilizzata come riferimento nelle comunicazioni di servizio. Tale sigla era formata dalla lettera ''P", seguita da un'altra assegnata dalla Centrale; l'agente aveva poi uno o più nominativi segreti che gli servivano per contrassegnare le proprie comunicazioni e vi erano uno o più indirizzi convenzionali concordati con l'agente o con l'informatore che servivano al Centro da cui dipendeva per comunicare. Naturalmente, ogni Centro doveva tenere aggiornate due rubriche, una per gli agenti e informatori in servizio continuativo; una, per quelli in servizio non continuativo. Per ogni agente informatore dovevano essere tenuti due fascicoli: uno contenente ampie informazioni sul suo conto, il carteggio che lo riguardava e un altro, contenente le relazioni di servizio che venivano a mano a mano da lui redatte e consegnate. Era altresì importante la documentazione dell'attività e del
1
DOPO L 8 SETIE:MBRE 1943
rendimento di informatori assunti dai vari Centri, in servizio continuativo e non continuativo. La circolare continuava con altri dettagu amministrativi. Ogni Centro aveva anche una sigla assegnata dalla Centrale, che veniva utilizzata in tut.i:a la corrispondenza, anche con g li altri Centri. Il 1° agosto 1945 si sciolse la 1/\ Sezione e il Gruppo Speciale dell'Ufficio '1'1 che si era costituito a Napoli nel marzo 1944 all'interno della 'Calderini ', con il compito di dare vita alla preparazione e all'invio delle missioni, per operare con il corrispondente Special Force, avendo portato a compimento i particolari compiti per i quali era stato organizzato. Anche la 3/\ Sezione ebbe delle modifiche strutturali. In seguito, a richiesta del Comando alleato, vennero costituiti nell'Italia del Nord tre Nuclei economici industriali a Milano, Torino e Genova. Essi djpendevano per la disciplina di impiego dal Capo del Nucleo di Milano il quale a sua volta dipendeva dal Vìce Capoufficio del Servizio. Secondo disposizioni della .Missione 1\1.ilitare Alleata in Italia (M.M.I.A.), il personale dei tre Nuclei doveva essere assunto in forza ai soli effetti amministrativi dalla 2/\ Sezione, cioè dall'808° Btg. C.S. Al l O dicembre 1945 il gruppo I/C.S.I.0.1.C. veniva incorporato nella Sezione ( Btg. C.S.) e quel personale passava nell'organizzazione di controspionaggio, continuando il particolare servizio alle dirette dipendenze dei Capicentro. Aveva preso la denominazione di Gruppo Situazione (4°). Il suo compito era di tenere aggiornata la situazione sulle zone a cavallo dell e frontiere e oltre, restando immutati i mezzi di indagine che aveva fino a quel momento utilizzati e cioè gli interrogatori e la raccolta di documenti. ln particolare, l'attività del personale doveva essere rivolta proprio agli interrogatori degli italiani che comunque rimpatriavano, via terra o via mare, e degli stranieri, anche in relazione alla competenza loro particolare nei riguardi di specifici ambienti o situazioni per le quali potevano dare qualche utile ragguaglio. Restavano immutate le modalità degli interrogatori, la forma e le stesure delle relazioni e i questionari. Oltre aUe normali relazioni, dovevano essere compilate delle situazioni quindi cinali dirette all'808° Btg. C.S. e al Gruppo Situazione, il quale ne avrebbe curato l'inoltro al Servizio centrale entro il 15 e iJ 30 di ogni mese. Indubbiamente il Servizio Informazioni, nelle varie metamorfosi formali e organizzative, dovette superare molte difficoltà per operare: una causa importante fu la dipendenza completa dagli alleati anglo-americani per quello che riguardava le esigenze materiali per operare, per il completo contr9l10 a l quale erano sottoposti; controllo che a volte poteva essere giudicato fin (lcl.Jurdo 23' e soprattutto per far intendere loro la realtà della situazione italiana e vincere il forte senso di diffidenza che avevano nei confronti deH'organizzazione militare italiana, derivata da un regime che senza dubbio l'aveva profondamente influenzata, così come aveva condizionato la società civile. Solo con i.I tempo il Governo riuscì a far comprendere che non si trattava più di Forze Armate politicizzate, come nel passato, ma di elementi che avevano ben compreso quale partita si stesse
Doro L'8 SEITEMBflE 1943
23) Carteggio J\\~sse, L 13 b. 6.
265
24) Sic nel Carteggio Mésse.
25) Cfr. il docume n1a10 volume di Clau dio Pavone, U 11t1 _I/ULrrn eivi/r . Torino, 1994.
266
giocando, quella della liberazione del suolo italiano e del raggiungimento della democrazia. Il Servizio Informazioni post armistiziale, sorto a Brindisi con pochissimi elementi, in un momento storico critico - sotto l'aspetto militare e politico - aveva raggiunto alla fine del conflitto la consistenza di circa 2.700 unità, riuscendo a svolgere una buona attività, sia in autonomia quella che gli alleati consentivano-, sia sotto il loro controllo. Dal gennaio alla fine di aprile 1945, le operazioni di controspionaggio furono particolarmente importanti, perché quello rappresentò il periodo operativamente più intenso, soprattutto inteso a reprimere l'attività del servizio in formazioni militare tedesco, svolta ai danni dell e operazioni militari in corso sul fronte italiano. U lavoro svolto cercò anche di individuare quella propaganda a sfondo allarmistico che faceva capo alla Repubblica Sociale Italiana e ai suoi improwi.Jati241 servizi d'informazione, il già citato S.I. O. Allo stesso tempo la stasi delle operazioni sul fronte appenninico permise un vero riordino informativo nei minuti particolari e la dislocazione preventiva di personale nel nord Italia, contemporaneamente alla missione di ufficiali in territorio occupato, che consentì un primo orientamento ai fini repressivi, dopo lo sfondamento della linea gotica. Tra il maggio e il dicembre 1945, una volta avvenuta la liberazione nel nord Italia, iJ controspionaggio vi poté iniziare la sua attività allo scopo di catturare gli agenti o gruppi di agenti segnalati nelle regioni settentrionali, ivi lasciati dai servizi informativi avversari; di individuare e neutralizzare reti e singoli elementi incaricati di svolgere attività contrarie alla sicurezza delle terre liberate; di concorrere e assorbire, in un secondo tempo, tutta l'attività informativa, spesso non organicamente impostata, dei molteplici organi di informazione che avevano fatto capo ai vari comandi delle unità partigiane; di b loccare i tentativi di camuffamento e Ja conseguente latitanza degli esponenti più in vista del passato regime. Con la fine delle ostilità e la resa delle truppe nazi-fasciste della Repubblica Sociale I'8 maggio 1945, il compito principale del controspionaggio, inteso ad assicurare un quadro di sicurezza all o svolg imento deJle operazioni militari, secondo i piani del Comando alleato e le disposizioni tattiche conseguenti, poteva dirsi assolto. Rimanevano i compiti di rastrellamento contro informativo, oltre a quanto d'inaspettato poteva interessare un Servizio, funzionalmente efficiente al termine di una g uerra disastrosa ch e era stata anche guerra civile25>: una nuova situazione determinata da particolari caratteristiche politiche in un deciso antagonismo partitico. Vì furono sporadjci tentativi di rinascita da parte di correnti fasciste, ma subito resi innocui. Di particolare interesse in quel periodo, per lo storico, è anche l'attenta monitorizzazione dello stato d'animo della popolazione italiana nei rapporti con gli alleati: a parte, ancora una volta (pur se mutato era l'alleato), le consuete ufficiali dichiarazioni di circostanza (corJialità e coli.a.bo-
DOPO
1:8 SETIEMBRE 1943
razione), risulta invece, dai dettagliati rapporti ancora negli archivi, che vi erano accuse volte a presentare gli anglo-americani come i primi responsabili delle difficoltĂ economiche nelle quali si dibatteva la popolazione italiana, oltre al forte risentimento per il mancato rientro in patria dei prigionieri di guerra e contro la lentezza delle stesse operazioni di rimpatrio. Per quanto riguarda l'orcune pubblico, viene messa in rilievo una netta recrudescenza del banditismo sia verso i privati che verso le caserme dei Carabinieri Reali o della polizia. L'opinione pubblica era piuttosto preoccupata, ma la riorganizzazione interna della burocrazia italiana e la ricostruzione dell 'organizzazione dei comuni, delle province e delle regioni faceva sperare per un migliore futuro. Certamente la situazione economica veniva guardata con un accresciuto pessimismo anche perchĂŠ non era stata ancora accordata all'Italia la liberazione dai gravami di regime armistiziale in campo economico, non solo militare, ma il Piano Marshall degli anni successivi avrebbe spinto la ricostruzione economica di tutta l'Europa, Italia compresa.
DOPO L'8 SETIEMBRE 1943
267
La ricostruzione
1946 -1949: si concreta l'organizzazione di
un Servizio informazioni interforze
I) Cit, voi. Il. p. 112 ess.
270
Il 2 giugno 1946 veniva proclamata la Repubblica Italiana, iniziando così un nuovo periodo nella storiadeU'un.itàdella penisola. Lo Stato Maggiore Generale continuava ad avere un Ufficio Informazioni, più o meno organizzato come nel passato era stato organjzzato il S. I.M., cioè con una Centrale, una Sezione offensiva, una difensiva, una tecnica e Centri periferici C.S. Anche le tre Forze Armate disponevano ciascuna di un loro Ufficio Informazioni. Come fa notare Viviani 1l, in quel periodo non è molto chiaro da chi dovesse dipendere l'Ufficio Informazioni dello S.M.G., considerato che il Decreto n. 346 del 31 maggio 1945 aveva ancora una volta, dopo il periodo fascista, ridimensionato la funzione del Capo di Stato Maggiore Generale a quella di consulente del Presidente del Consiglio, con pochissimi poteri decisionali nei confronti dei Capi di Stato Maggiore delle tre Forze Armate. Se i] Capo di S.MG. aveva quasi solamente poteri di consulenza, l'organo informativo passava alle dipendenze effettive del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, integrandosi con quell'Ufficio Informazioni, dipendente dal Il Reparto. Infatti questo aveva nel giugno 1945 diramato disposizioni sull'attività informativa, definendo organi informativi centrali l'Ufficio Informazioni presso il M.inistero deUa Guerra, cioè presso lo S.M. E., ma dipendente, secondo ordinamento, dallo Stato Maggiore Generale; il S.I.S. presso la Marina e il S. I.A. presso J'Aeronautica; gli orgaru direttivi sarebbero stati i Comandi di Corpo d'Armata dipendenti dall'Ufficio Informazioni presso il Ministero della Guerra, i Comandi militari marittimi dipendenti dal S.I.S. e i Comandi di Zona aerea dipendenti dal S.l.A; gli organi esecutivi erano, per la polizia militare l'Arma dei Carabinieri Real.i e per il controspionaggio i Centri C.S. previsti per ogni Forza Armata; organi ausiliari erano, per la polizia militare la Guardia di Finanza e per il controspionaggio l'Arma; gli organi collaboratori erano le Autorità di Pubblica Sicurezza per la sicurezza interna, per il controspionaggio e per l'esclusiva competenza in tennini di propaganda e contro propaganda politica. Come si può notare, la situazione era notevolmente confusa, specialmente per quanto era attinente al controspionaggio, dove vari enti potevano esplicare l'attività difensiva. Situazione peraltro comprensibile, poiché tra l'aprile 1945 e la fine del 1947, le Forze Armate italiane vissero un periodo di transizione (il cosiddetto e.1ercilo di trant1iuone), che ebbe fine solo dopo la firma del trattato di pace, il 1Ofebbraio 1947, e la conclusione dell'occupazione militare alleata del territorio italiano, il 15 dicembre dello stesso anno: in questo periodo iniziarono ad avere ipotesi di concretezza gli studi per una seria riorganizzazione dell'intero apparato informativo, sulla base delle esperienze della seconda guerra mondiale, di quelle ormai sedimentate della prima, e dell'approccio internazionale all' ntero settore. Il 4 febbraio 1947, un Decreto del Capo di Stato provvisorio riun iva il
0AL1946 AL1949
OOMANOO SUPREMO - S.I
o
COMANDO
D
rtC
•
Allegato
N 6"
SUPREMO
s .t .Jr.
0W dlrlpD'9 iagleN dell'I . S. ili riae.,-a il ntenp 7 te nato •,•. Ila tatio uut.ro tidllolarto •!fP!lltl 4Jelaforaa1oai : •• 1• -
-
biti_., la oertnaa olle :t l'llalai oo• l loro ,.nfaMa li a t ~ t riuotraae a MIIOllftft nei pnparaiiYi la
etticioaaa Ila progettata oftenalYa gorauloa. Conoaoinao le atn dello •• gel'llallloo • f rtpardt del Ccmosao; aa abblnDO prcao lo ooeeaorte alaan. te'fOli forse ai tl'DYUO dialooate ala nell' IrAD ala oell 'Irak; altri riatonl atanno ettllleDdo eolà. :• -
rqaaado t ~ t tnisfertmn1a 14 loro ottenata noi, la ooneorao alla nalato1111G J'llaa4, e•elgen,ae am romldat>Ue astone tteno oont:ro ln GenaftJda, alla q11ale perteclpon an naero rileYatiaaiao di apparoooht
A
ftDlll'iout di gr6.Dde por:t.nt.a. l\ol oontoapo teat.eroao al•oo aaiont &errost.rl aul conttmnte.
o• -
lion credO t\ho t oentn .tndaatrio.U dell' Alta It,al:IA •lcmo eoupreal rra gll ob!eU,hi. 4a •lpf re eon gli
oeret la Gena.ab . Perè l'ordine potrebbe eeaen date all'llltiM nelle oontro i oent.n italiui . -
-•te
Una comunica.zwne relatic,a a informazioni carpite all'h1tel/igence Sen1ù:e britannico tranu·te un fiduciario in Svizzera.
DAL 1946 AL1949
271
2) Decre to de l Capo d i S tat() Provvisorio dello Sta to n. 17. 4 febb rai o 1947, pu bblicat o sulla G.U. o. 36 del 13 fe bbraio [947
Ministero della Guerra, della Marina e dell'Aeronautica in unico ente, il Ministero della Difesa2>. Con un successivo decreto sarebbe stato stabilito l'ordinamento interno del Ministero. Il 21 aprile 1948, con il Decreto n. 956, il Capo di S.M.G. diveniva Capo di Stato Maggiore della Difesa (S.M.Ù.), passando alle dipendenze del Presidente del Consiglio-Capo del Governo e a quelle del Ministro della Difesa, con funzioni di consulente per le principali questioni relative alla organizzazione e alla preparazione di ciascuna Forza Armata. Bisogna notare che negli anni 1946 e 1947 la predominanza nel quadro dell'informazione fu dell'Esercito, erede della struttura del S.I.M., che poteva altresì disporre di organi informativi delle truppe ed avere una capillarità notevole sul territorio, fruendo anche di quella dell'Arma dei Carabinieri Reali, che era pur sempre parte integrante della Forza terrestre, con compiti tradizionalmente esplicati proprio nell'ambito del controspionaggio, con numeroso personale inserito nei Centri C.S. Nel 1946 era continuato, fra i Centri C.S. e i servizi di sicurezza alleati, il collegamento che doveva agire, come nel passato, sopratt utto per quanto aveva attinenza alla difesa dal controspionaggio e dal sabotaggio. I Centri dovevano però, per quanto possibile, evitare d.i assolvere compiti che non entrassero in quelli menzionati, ma che si riferissero più specificamente ad attività cli polizia militare o di procedere alla ricerca di informazioni di carattere particolare che erano di competenza delJa Pubblica
Sicurezza e dei Comandi territoriali dej Carabinieri Reali. Nel settembre 1946, dopo il rientro nell'agosto precedente dell'808° Btg. C.S. anche agli effetti operativi, nell'Ufficio T deUo Stato Maggiore dell'Esercito, il coordinamento con gli organi militari alleati dei servizi informativi diventava di diretta competenza del Capo dell 'Ufficio, come stabilito dallo stesso Comando alleato. Quindi tutte le notizie di rilievo riguardanti le questioni trattate in precedenza dovevano essere comunicate esclusivamente çilla Centrale del Servi.zio che, tramite il Capoufficio, le avrebbe a sua volta comunicate all'ufficiale di collegamento alleato, peraltro insediatosi negli stessi locali dell ' Ufficio T. Gli organi alleati periferici che eventualmente si fossero rivolti direttamente ai Centri di C.S. per notizie, dovevano evitare di farlo e dirigersi al Capo dell'Ufficio 'I' dello Stato Maggiore dell'Esercito, come ormai previsto. U 30 dicembre 1946 la seconda Sezione di quello che era l'Ufficio 'l' dello Stato Maggiore dell'Esercito veniva riorganizzata, per ricondurne l'attività ai suoi compiti principali, anche per una più armonica ripartizione delle competenze, dopo la sua ricongiunzione con l'Ufficio nell'agosto precedente. I.:organizzazione della Centrale era la seguente: un Capo Sezione e un Vice Capo Sezione; il 1 ° Gruppo (controspionaggio preventivo); il 2° Gruppo ( controspionaggio repressivo) e il 3° Gruppo (ordinamento e varie). Il Capo Sezione era il Capo del Servizio di controspionaggio e rispondeva al Capo dell 'Ufficio T; esercitava le sue funzioni direttive per mezzo
272
DAL 1946 Al 1949
degli organi della Centrale (Vice Capo Sezi.one e Gruppi dipendenti); nel settore esecutivo, per mezzo dei Capi Centro, che erano direttamente responsabili della buona esecuzione del servizio e dell'esatta applicazione delle direttive e riferivano solo a lui . Spettava al Capo Sezione mantenere contatti con i Servizi similari nazionali ed eventualmente con quelli stranieri, con il Ministero dell'Interno, con quello degli Esteri, con il Comando Generale de11 'Arma. Il Vice Capo Sezione era ovviamente iJ più diretto collaboratore del Capo. Sj teneva al corrente delle attività di tutta la Sezione, soprattutto per essere in grado di sostituire il Capo in ogni circostanza, assicurando la continuità del servizio. Svolgeva anche quelle particolari attività che il Capo Sezione gli affìdava in modo permanente o saltuario o glj delegava in modo fìsso. Il 1° Gruppo provvedeva alle misure preventive di controspionaggio; all'attività normativa; alla definizione e studio degu ambienti che potevano i.nteressare il Servizio; all'osservazione e penetrazione negli stessi. Provvedeva anche alla sorveglianza su rappresentanze diplomatiche e consolari, sulle attività degli addetti militari, sulle missioni straniere militari e civili, sulle università e istituti di cultura stranieri in Italia. Prendeva le misure relative ai militari italiani disertori all'estero e ai disertori stranieri in Italia, all'arruolamento di cittadini italiani in eserciti e legioni straniere, all'attività di sudditi stranieri in territorio nazionale e alla ben nota 'rubrica di frontiera'.
Il 2° Gruppo aveva competenza per le azioni repressive di controspionaggio e per il coordinamento di quelle azioni; ordinava altresì gli interventi operativi; compilava la rubrica degli agenti italiani e strarueri accertati e sospetti di spionaggio (schedario M); individuava e studiava i servizi di informazione stranieri per la compilazione e la tenuta aggiornata dei cosiddetti "servizi base"; curavalarubricadi frontiera. Il 3° Gruppo provvedeva all'orgaruzzazione e alla sussistenza degli organi periferici della Sezione; a tenere la rubrica degli agenti e degli informatori; alla trattazione delle pratiche di competenza del Capo Sezione; allo schedario generale; alla trattazione delle pratiche relative al personale; ai cifrari e alle pubblicazioni.; al servizio di corrispondenza dei collegamenti i.n genere; ai servizi interru di carattere generale della Sezione. Era previsto uno schedario generale che testimoniava tutto il lavoro prodotto. L'archivio doveva essere unico, anche se per comodità e snellezza rimaneva praticamente frazionato in tre parti che corrispondevano alle competenze dei tre Gruppi. Nella stessa data della r iorganizzazione del settore, era inviata la nuova Direttiva riservata ai Capi Gruppo e ai Capi Centro C.S., che ovviamente definiva i nuovi lineamenti che il servizio doveva assumere in relazwne appunto ai ceJJati motivi contùzgenti che ne avevano nece,Mariam.ente òeformatifinalità e metodi. La circolare voleva fare in modo che, dopo il periodo bellico e quello della Resistenza, fosse adottato da tutti uno stesso metodo di lavoro.
DAL 1946 AL 1949
273
Era quello indubbiamente un periodo di evoluzione, formativo, che aveva bisogno di una serie di continui interventi per la defmizione di norme e competenze. La circolare chiariva che i compiti del controspionaggio consistevano nella tutela del t1egreto miLitare,· Jifua deLLo Stato e delle Forze Armate 'JaLLa ÙZJtdi.a deLLo dpÙmaggio e del c1a6otaggio effettuati o tentati da agenti operanti a favore JeLlo <1traniero. La stessa circolare notava che la definizione scolasticamente era piana e ,1emplice, ma neUa sostanza delicata e complessa, soprattutto per quanto riguardava la 'Jifua Jelw Stato, che veniva ritenuto l'obiettivo più complesso, in quanto riassumeva tutti gli altri eJpre..-tJi
SEDH &A-IN
•••1•
Il'-•·•
-
.!1
r~
~,,..
..... ·V • ""6.,, or 1
..~.../ ···-\ ('"
o
c.11 ,J
t 'r.... '•n
t"
,.r..
'··~ f•p~r·~'\l..•'",./' ·1.., ,.••••',/ ""
;:, -,,.
,.
\'
Un e.1empio della monitori~ione del S.J.111. .Jufla 'Jùfocazione iJell.e truppe teiJe.1cbe nel 1940.
174
DAL 1946 AL 1949
o taduti. È molto interessante anche quanto si legge subito dopo: b{klta accennare alle certe interferenze Ji natura polilira cui .ti andrebbe incontro .1e 11011 Ùzterpretadt1inw con '~tJ1'<71ZO t1alù "la Jefinùione ci.tata. EJ il ,1er111-2w invece ,,twle. e deve ;.1ottolù1eare il dllO JùintereJde per tutto quanto ha evi.t)ente dapore politico . .. Va sottolineato che in quel momento storico, terminato il conflitto, eventuali azioni straniere di spionaggio o sabotaggio avrebbero più che altro cercato di colpire la struttura politico-amministrativa dello Stato. La funzione dei Centri C.S. doveva avere l'obbiettivo di raccogliere il maggior numero possibile di dati relativi ad attività sospette in un territorio dove si stava svolgendo una corsa, da parte di servizi informativi stranieri, alleati o probabili avversari, per occupare posti di osservazione, inserendo nelle strutture del nuovo Stato italiano osservatori intelligenti. Nella complessità di tutto il servizio, potevano essere individuate due attività distinte che rispondevano a due momenti successivi di una stessa indagine: l'attività/omzafe (le indagini attraverso i normaJj metodi della polizia giudiziaria) e quella occulta (che era la base per il lavoro della precedente e che seguiva la attività di individui o società che sfuggivano alle indagini legali). La circolare è molto lunga e dettagliata e copre ogni aspetto del Servizio, anche quelli che potevano sembrare banali e da tempo attuati nelle modalità che venivano illustrate. Era evidentemente necessario riprendere dei punti fermi di un'attività svolta alla fine di un periodo bellico, e soprattutto di Resistenza, durante il quale si era fatto ricorso a soluzioni di emergenza, che bisognava ricondurre in un alveo di normalità: in sostanza, occorreva ribadire le norme e le regole da utilizzare in tempo di pace. Per dare un'idea di come stavano cambiando gli ob6iettù,i di lavoro, nel 1948 questa fu l'attività generale dell'Ufficio T: il l O Gruppo aveva intensificato l'esame e l'analisi degli ambienti e della situazione nel settore del controspionaggio e aveva compiuto un lavoro penetrativo in quello deUa sicurezza. Dal punto di vista statistico le pratiche di maggior interesse trattate nel corso dell'anno furono, per quanto riguardava le Ambasciate, 5; legazioni, 7; consolati, 56; addetti militari, 4; missioni straniere, 30; delegazioni straniere, 14; Istituti di studjo e cultura stranieri, Il; agenzie giornalistiche, 8; società e organizzazioni straniere in Italia, 37; associazioni varie, 13. Gli Uffici T della Marina e dell'Aeronautica erano stati di volta in volta informati delle notizie di loro specifico interesse, con delle 'co,~fi.Jenzi.ali'. Era stata attiva anche la collaborazione con servizi di in formazion e stranieri 'amici', francese, americano, inglese, greco, turco e spagnolo. Nel 1948, in particolare, venne intensificato lo studio sistematico delle attività di carattere estremista e le relazioni esistenti fra g li organi direttivi di quella, in Italia, e gli omologhi internazionali. Particolare attenzione era stata altresì posta nello studio delle forze paramilitari, difficili da catalogare: questa ricerca aveva prodotto il prospetto che poteva in linea di massima considerarsi attinente alla realtà e che ven iva costantemente aggiornato. La sicurezza interna era sicuramente - in quel periodo particolarmente delicato con l'Italia ormai fuori
DAL 1946 AL 1949
275
dal conflitto, ma non ancora inserita nel novero delle potenze occidentali (nonostante la vittoria della Democrazia Cristiana nelle elezioni politiche e la scelta 'atlantica' che si sarebbe consolidata solo l'anno successivo, il 1949)-, j] maggiore ohbiettù10 di lavoro, con particolare riferimento, ad esempio, alla stabilità interna. Un momento delicato fu subito dopo il ferimento di Palmiro Togliatti nell'agosto 1948: le reazioni furono registrate con dettagli al centro e nel1e periferie. La propaganda antimilitarista, il traffico clandestino di armi, e l'attività ebraica (per quanto riguardava soprattutto l'appoggio all'immigrazione clandestina verso il giovane Stato d'Israele) furono altri impegnativi settori di lavoro del 1° Gruppo. I tempi però iniziavano a essere maturi per un riordino generale dei servizi informativi, anch e sull'esempio degli omologhi occidentali, in particolare americano e inglese, con i quali lunga era stata la collaborazione non solo per il periodo bellico, ma anche per q uello imm ediatamente successivo. Seguivano però le complesse vicende della generale riorganizzazione delJ e Forze Armate. Uarmistizio ('breve' e 'lu ngo') e il seguente trattato di pace avevano imposto pesanti limitazioni e anche la situazione generale dell'Italia, economica innanzi tutto, non avrebbe potuto sostenere nel settore militare i grandi numeri; la via maestra per la ricostituzione delJe Forze Armate italiane fu quindi quella di avere relativamente pochi elementi, ma preparati professionalmente: infatti, a termini dell'art. 61 del trattato del 1947, alJ'Ita.lia era consentita al massimo una forza complessiva di 250.000 uomini, compresi 65.000 Carabinieri. Vanno prima era stato sanzionato il ritor no alla leva obbligatoria, già sospesa dopo l'armistizio del 1943, come segnale del principio morale della obbligato1;età del servizio militare, e la consegu en te riattivazione degli organi di reclutamento e la formazione di quelli dell'addestramento. Negli anni precedenti al 1947, si er a ipotizzato anche il ricorso agli arruolamenti di volontari a lunga ferma, progetto sponsorizzato dagli alleati inglesi, che non vedevano di buon occhio in · Italia forze armate formate da coscritti. Lo Stato Maggiore dell'Esercito, in particolare, e lo Stato Maggior e Generale si opposero a questo tipo di truppe, esclusivamente professionista, p r esentando la proposta di forze militari a orientamento midto, basato sulla coscrizione per la ferma breve e l'arruolamento di volontari per quella lunga (specializzati e istruttori). Alcuni ufficiali erano però favorevoli al progetto britannico: iniziava a farsi strada l'idea di Forze Armate interamente volontarie e professionali, alle quali si sarebbe giunti solo oltre cinquan t'anni dopo, evidentemente in una situazione internazionale, nazionale e sociale ben diversa. La politica estera italiana e i risultati raggiunti nella riorganizzazione militare, consentirono, come più volte detto, l'ingresso dell'Italia nel Patto Atlantico il 4 aprile 1949; un ingresso che segnò il riconoscimento della raggiunta matur ità politica e militare della Repubblica Italiana, da parte della comunità internazionale.
276
0AL1946AL1949
Mini iero d lla Ousrra • S.l.~. D arro Slorico - Alteg~ n: 1
lt APR ~,9..._,,
U 12 aprile 1;.,i.. Xli ore 19,45 1JnIOI0 Il1'0BJI.A.ZIOil KILIUBI
1to. z/222l4
Operuion.1 pnan1à MAU'O Greeta ••
U giol'no Uau a.tton ID1'41 ua 41Tiaione
.Jla&o•la-n.a
n.
eN
••M&Da 1boooak elue
oont.ro opeN hcmilun 0119 a.rbi op,oucono tene Nei•-.uaJ
pl'Sai
ol>Utt1'f'1 laùor et Ssoa--.a a1' letìeN ..Ave orieAtl&.lea ,....
oon.sate lft-ppo .Il.eia\ oitnpuaa'° l11&o41DaJ UD1\l •••ao &ftppe Hftp&to D'ap.J-ftOJ aliqllOM Nl'pO &nak aboeO&llte da IJalaab Ht
tuuon. 'htow et 1r11~1-J alva aliquota, elbe,JJ&••to nartm et raggiunto ve,.,- NlpiDW tor• bl"1knnicabe wrao IDMUJ •'fia •nto d.ea111-te aag1l'Ve torH iDglaat aahJ.erale Unea •DU 11111deaOlias- J altn lima dihaa 1J111He pre41apoata .tra •nt1 Clraaoa et OU.peJ u.Uilla lima tn. pl.tt 'folo . , J.rM alt lettoN INNI llldU
oorpo armata
om
ha oooupato laloaiooo awwm da SaloldHo n
J}tJIUll
Una ùiformatù,a inviata inAlhania circa i 11wvù11enti delle trappe tedeJche nei Balcani, nel 194 1.
0AL1946AL1949
277
Il 30 marzo 1949 una disposizione interna del Gabinetto del Ministro della Difesa dava istruzioni per una nuova struttura e nuovi compiti di un Servizio Informazioni delle Forze Armate, che aveva dipendenza diretta dal Capo di S.M.D. Il l ~ aprile 1949 l'Uffìcio Informazioni dello S.M.E. passava per ordine superiore' ad altra dipendenza'. La comunicazione firmata dal generale Marras, Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, non indicava a quale dipendenza si riferisse. Anche Marina e Aeronautica si adeguarono. Il 25 agosto 1949 la nota riservata E-S/964 indicava che, in seguito ad un riordinamento deciso dal Ministro della Difesa, i servizi informativi militari dal 1° settembre successivo avrebbero ricevuto una nuova organizzazione. Presso lo Stato Maggiore della Difesa veniva costituito un Servizio centrale, offensivo e difensivo, composto con personale delle tre Forze Armate, che avrebbe assunto la denominazione di Servizio Informazioni delle Forze Armate (S.l.F.A.R.). Questo doveva divenire il centro di elaborazione di tutte le notizie militari e di quelle che avevano attinenza con la situazione militare (notizie politiche, economiche, sociali, etc ... ). Il nuovo Servizio era diviso in "Ufficio O" e "Uf6cio D". Presso ciascuno degli Stati Maggiori delle tre Forze Armate veniva costituita una "Sezione delle Informazioni Operative e Situazione'' (S.1.0.S.), dipendente direttamente da quegli Stati Maggiori. L'azione difensiva a favore di tutte le Forze Armate spettava però al nuovo servizio, S.I.F.A.R., che le svoJgeva per mezzo del! 'ufficio 'D', mentre per l'az.i one offensiva facevano capo aJl'Ufficio 'O' del S.l.F.A.R., e, presso gli Stati Maggiori delle Forze Armate, dalle S.l.O.S. ivi costituite. Era chiaro che nel campo della ricerca spettavano al S.l.F.A.R. l'organizzazione, la direzione e l'impiego degli organi occulti; alle S.1.0.S., quelli degli organi palesi, anche se questa ripartizione non doveva essere rigidamente interpretata, in quanto organi e mezzi palesi potevano essere sfruttati anche dal S.I.F.A.R., così come le S.1.0.S. potevano attivare qualche proprio organo o mezzo occulto. Finalmente, dopo molti anni e molti tentativi, era stato possibile concentrare lo svolgimento di tutta l'attività offensiva e difensiva nel campo delle informazioni militari che interessavano lo Stato in una struttura unica, che esercitava anche la direzione e il coordinamento dell'attività informativa delle Forze Armate. Erano trascorsi quasi cento anni dall'Unità d'ItaJia per arrivare ad una composizione armonica di una struttura ad boe: vi contribu:ì anche la comparsa di nuovi mezzi tecnologici a disposizione e soprattutto l'evoluzione del concetto di inte!ligence, ancora oggi in itùzere, in un mondo certamente globalizzato e tecnologicamente avanzato, ma che necessita sempre e comunque dell' ''intelligenza umana" (Humù1t). L'essere umano infatti è sempre protagonista, con i suoi pregi e i suoi limiti, e non potrà mai essere integralmente sostituito dai mezzi che egli stesso inventa e realizza, per quanto sofisticati essi possano essere. Non
278
0Al 19461\l 1949
dimenticando i difetti, cerchiamo sempre di valutare quanto di positivo è stato realizzato nel settore delJ'inte!Li.gence. Nel concludere questo non sempli ce cammino storico, effettuato tra migliaia di documenti, iJ pensiero delJ'A. va a quanti con fedeltà e professionalità, a volte perdendo anche la vita per questo loro impegno, hanno contribuito a far progredire una disciplina quale è l'ùzteLLigence, fondamentale per la vita di ogni Stato.
DAL 1946 AL 1949
279
Abbreviazioni usate rUlieJ Armie., u1 Italy AlLie'J Forch1 Headquarler.1 Africa Orientale A.O. Africa Orientale italiana A.O. T. Africa setten trionale A.S. CiLy AJminwtratù,c: S1'dio11~, C.A.S. Counter lntclligcnce Ct1rp,1 C. I.C. Comitato Liberazione Nazionale Alta Italja C.L.N.A. I. Centro Raccolta l nformazioni Truppe Operanti C. R.I.T.0. Controspionaggio c.s. C.S.l.D.l.C. ComiJùzeJ Servia Ddailet) /11/ertYl_tJal Ù>tl Cenlre Controspionaggio Militare e Servizi Speciali C.S.M.S.S. Comando Superiore delle Truppe d'Albania C.S.T.A. Diario Storico D.S. Fi.e/J Security Seri>Ù:e F.S.S. Generai Staff /ntelligcncc G.S. l. Grande Unità G.U. Grandi Unità GG.UU. ltali.an Am1~y /11tellige11t't' l.A.1. lnteiligen.ce Ser111.t·e Li.aùon Dcparlm.ent I.S.L.0. lnfonnazioni Truppe Operanti I.T.0. Missione Mi litare ltaliana in Spagna 1\.1.M. I.S. Medaglia d'Oro al Valor Militare M .O.VM. Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale M.V.S.N. 0/Ju:e o/Strate_qic Serfl!à: o.s.s. O rganizza2ione Volontaria di Repressione Antifascista O.V.RA. Reparto Informazioni Esercito R.l .E. Se,wa Ct1unter fnlelli!Jt'flCf S.C.1. Servizio informazioni Aeronautica S. l.A. Servizio Informazioni Difesa della Repubblica Sociale italiana S.I.D. Servizio Informazioni Esercito s. r.E. Servizio Informazioni Forze Armate S. l. F.A.R. Servizio Informazioni M.ilitare S.l .M. Servizio lnformazion i Milizia Portuaria S.T.NlP. Servizio Tnformazioni Marina s. r.s. Secret !11ll'Lligence S~Niu S.LS. Staro Maggiore S.M. Stato Maggiore Aeronautica S.M.A. Stato Maggiore Difesa S.M.D. Stato 1\1aggiore Esercito S.1\1\..E. Stato Maggiore Marina S.M.M. Stato Maggiore Generale S.M.G. Securily Pt1/ice S.P. Ufficio Propaganda Truppe Operanti U.T.P.O. A.A.L
AFHQ
A BBREVI AZIONI
281
Bibliografia essenziale La pubblicistica internazionale sui servizi di informazione è vastissima. Ma non è molto facile fornire una bibliografia essenziale e soprattutto ragionata sulla storia dell'ordinamento del Servizio M.ilitare italiano nel periodo di tempo considerato nella presente ricerca, perché studi seri al riguardo specifìco sono molto scarsi, mentre sono numerosi queUi riguardanti.memorie o storie di missionj, senza però riferimenti archivistici e documentali. Pertanto saranno di seguito fatte alcune 'segnalazioni' di libri di qualche interesse per l'argomento del volume, lasciando al Lettore interessato approfondimenti in merito, anche perché molti dei volumi segnalati banno una copiosa bibliografia in appendice.
Per quanto riguarda il segreto di Stato, i profili di costituzionalità del segreto di Stato e della sua disciplina, il controllo parlamentare sul segreto di Stato, g}j aspetti del segreto di Stato nell 'ordinamento italiano - solo per fare alcuni esempi-, possiamo dire che gli studi sono numerosissimi e la loro indicazione esula dall'oggetto specifico di questa ricerca, anche perché è facile trovare tali indicazioni sulla rete internet digitando varie parole chiave, come ad esempio, WWII '. Ù1Ll'flù1t•1JCL'.tJOI'. e
'-
Tra i volumi più accessibili ru non addetti ai lavori, per un i.nquadramento generale si segnalano: [COSSIGA Francesco], AbbeceJarù, per i prinàpiant~ poliiici, militar~ cÙ-•ili egente conume. I Jm ,izi e le attività di infomwzione e di controinforma.::i.one compilato da Franc&1co CaMiga, Jiletl:mzl:e, con prefazione di Mario Caligiuri, Saveria ManneJli, 2002. STEELE Robert D .. lnte/Ligence, Saveria Mannelli, 2002. GUELTON Frédéric, Poarqu.oi le rent1eignement? De Le.1piom1age à l'ù,formati.on globale, Parigi, 2004. FAURE Claude, Au.."\: Jerc iceJ Je la Répubfique, t7a BCRA à la DGSE, Parigi, 2004. KEEGAN J ohn, lntefiigence Ùl war. New York, 2004. DlAZ FERNANDEZ Antonio M., Lu ,1er,1icLoJ tJe inlel.tgencia e.Jpaii.ole.1, Madrid, 1
2005. GARCIA SANZ Fernando, Bacia uru1 cultura de Lo., Servici.oJ de fnteligenci.a., in 'Arbor', n. 709, gennaio 2005, p. 1-21. Per segui.re meglio la storia e l'organizzazione del Servizio informazioni MiJj_ tare italiano, possono essere d'aiuto studi sull 'organizzazione delle Forze Armate nel periodo considerato e soprattutto del Regio Esercito. A questo scopo possono essere consultati con profitto i seguenti volumi, trai tanti editi: ROCMAT G. -MASSOBRJO G., Bre,1e,1toriaoell'E1ercitoltafianoùal 1861 all.945, Torino, 1978. GALL1NARI Vmcenzo, L'E.iercito ltafi1.1.1w nel primo Jopogti.erra. 1!)]8-1920, Roma,
1980.
B IBLIOGRAFIA
183
STEFANI Filippo, Slorw Jeffa doti rina e Jegfi ordinamenti Jeff'Elercilo ltafùuw, in due volumi, Stato Maggiore Esercito, Ufficio Storico, Roma, 1984-1985. BERTINARJA Pierluigi, L'E1ercilo ltafùuw Jaf 1918 aL /940. Dottrùza J 'irnpt~qo e ordinamenti tattici, in 'Studi Storico-Militari', Stato Maggiore Esercito, Ufficio Storico, Roma, 1987,p. 613-619. ILARI Virgilio, Storia del &rvizioMifitare in Italia, vol. IL La nazione armata (18711918), e vol. III. Nazione militare e Fronte éJel lavoro (1919-1943), CEMJSS - Rivista Militare, Roma, 1989. BOV1 O Oreste, Storia òell'&ercifo ltctliano (1861-1990), Stato Maggiore Esercito, Ufficio Storico, Roma, 1996. CEVA Lucio, Storia JelleForzeArmate in Italia, Torino, 1999. ROCHAT Giorgio, L'E.1ercito Italiano Ja Vittoria Vene/o a Mt11._1,1ofim:, Bari, 1967; nuova edizione con premessa dell'Autore, 2006. Di notevole aiuto possono essere i vari volumi pubblicati daU'Ufficio Storico dello Stato Maggiore deU'Esercito: Diario SLori.co t)ef Comando Suprmw. a cura di Antonello Biagini e Fernando FrattoliJlo. Notizie interessanti si possono trovare in: Annuario u:Jfù:iale delle For.uArmaie Jel .&_9rw J'/talia, Roma, 1938. Italica Virt1u1-Almanacco c1el Re._qio &!ercil:o /959-1940, a cura del S.l.M., Torino, 1939, con disegni di Duilio CambeUotti. Dizùma.rio t)el/McÙnw, a cura di DE GRAZIA Victoria e LUZZATTO Sergio, in
due volumi, Torino, 2003. Per il periodo storico considerato nel presenie studio, dal punto di vista dell'informazione archivistica per l'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito, è utilissimo strumento di ricerca il saggio di GIONFRIDA Alessandro,/ .1e1vizi J'in/orma.wne mifilare iLafiani dalla prima guerra mondiale alla guerra/redth· le.fonti archù 1wtiche Jelf'UjJicu, Storico [dello Stato Maggiore dell'Esercito], in SME, 'Bollettino dell'Archjvio dell'Ufficio Storico', luglio-dicembre 2003, anno lll, n. 6, p. 9-23. Per quanto attiene allo scopo principale della ricerca oggetto del volume, riguardante la situazione dell'intelligence militare, dopo il primo conflitto mondiale, e la ricostruzione delle varie fasi di riordino del S.I.M. dal 1925 al 1949, come sopra anticipato, non vi sono moltissinù studi in merito ad eccezione di: ROVERE Enrico, L'evofw::iane .1torica. <)ell'attù1ità informali.c,a italiana, Quaderrù di 'Le Forze armate'1 Roma, 1928. STATO MAGGIORE DIFESA - SERVIZIO INFORMAZ fON l FORZE ARMATE (SI FAR), IL c1m•izio informazioni militare dalla c11w co..iliflaione allafùu:. della JecoruJa_querra mnn.Jùde, Roma 1957. VlVIANl Ambrogio,/ Jm•i.zùegretiitaLiani (1815-1985), Voi. I e Il, Roma, 1985. DE LUTUS Giuseppe, Storia dei .1e1wzi t1egrett:Ùz Italia: oaf}uci.mw alla Jecont)a Repul,/,lica, Roma, 1991 (alle sole pagine 3-38, per l'argomento di questo volume).
284
8 1Bl I OGRJ\f I,\
GIAMBARTOLOMEI Aldo.I Servtz1:Segretimilitariitaliani, in 'Rivista Militare', n. 3, L983, p. 57-71. ORLANDO Salvatore, IL Ser11iu.o informazioni deLla MarÙUI Milifare.. 0,:9ani:u.t1:àone e compili (1884-1947), in 'Quaderno 1999', deUaSocietàltalianadi Storia Militare, Roma, 2000, p. 183-203. GARC]A SJ\NZ Fernando, h{omu1cwn. Npionaje y conirtze.1pionaje en &paria dum11te la primenz guerra mwzJi.aL: e.1quema Jel mode/o ila/i.ano, in Lo.,, JerPi.c.·WJ de ùiformm:ùfn moJernoJ y contempora,uoJ, 'Revista de Historia MiJitar', numero straordinario, 2005, p. L47-178. PASQU AL1Nl Mana Gabriella, ProMematiche COJtanti nel Jer11izio Ji inform.a.zi.oni milù:t1re itali.ano dal 1861 al ]!)49, Atti del Convegno uiJtL1rio tlelloJpwnaggio (tenuto a Biella il 23 settembre 2005), Biella, 2006 (corredati di ampia bibliografia), pp.
29-51. SULLIVAN Brian R, Sm,iet pe11etmtùmo./lheftalian Ùlte/Ligence,1ervice.uiz the 1950.J, in Atti sopracitati, p. 83-104.
La memorialistica è molto ricca; tra tutti ricordiamo: O E ROSSI. Eugenio, La l'tfa di un 4/icinle ila/Jano fino alLa _querra, Milano, 1927. ID., Rù:orJiJi lln agenle.Je._qreto, con una lettera di Alfredo Panzini, Milano, 1929. RONGE Max, Spiona_17.çio, con prefazione di Aldo Valori, Napoli, 1930. MARCHETTITullio,LacineL6uw-Tren/Ù10Jco,uMcudol872-19l5, Trento, 1934. MA RCHETTT Odoardo, li Ser1Ji:zi.o f nform~ni ùelf'&ercito italiano ne/La Grande Guerra, Roma, 1937. CASTELLANO Giuseppe, Comefirmail'armiJli.zio, Roma, 1945. CO NTl Clara, Sen,izio Jegreto. Cronache e documenti dei del.itti di StatQ, Roma, dicembre- 1945 - gennaio J946. AMÈ Cesare, GuerraJegrela ùzltalia, 1940-1-943, Napoli, 1954. MARCHETTI Tullio, Ventotto anni nel Ser11uio informazionùJfiliLari, Trento, 1960. BECHI LUCERNA Alberto ('Eques'), Brita1Lniai'narmi. Cro11.achedipaceediguerra. /9]8-1940, Milano, 1941, con disegni di Paolo Caccia Dominioni. [O., Noie I.oro. Cronac.he diun JoMalv 11agabonJa, Milano, 1941, anche questo volume illustrato con disegni di Paolo CacciaDominioni. CACCIA DOMINION! Paolo,A,cariK7. !9.J5-!936, Milano. 1966. ,}fenzorie deLl'AmmiragLio r)e Courten (1945-1946), Ufficio Storico della Marina, Roma, 1993.
TOMP.KlNS Peter1 Una ,1pta. a Roma. 1944: la Li/Jer~ne della capilale nt!L racconto Ji wzagenleamericano, Milano, 2002. MACLEAN Fitroy, Pa,Maggio at) Orienle, Vicenza, 2002. BRUNO Aurelio e LlMUTJ Emanuele, Spie a Palermo. Dall'OVRA a/Lo JUarc() in Sicilia. Da Luc/...-y Luc1'a.1w ai mi,J,1i/.t.' di Cu'1a, Caltanissetta, 2004. TOMPKJNS Peter, Dalle carte,1egrde del Duce. LJfonwzti e prolagonklli Jell.7tafia ja.JciJta nei NntionaLArchi11e.1 Ji Wa,1hi11gton, Milano, 2001. BUDIANSKY Stephen, La _tJtt.erra ùei codici Spie e Lùz,<JlW/J.lJi ciji·ati nella Jt!.conJa guerra mondiale, Milano, 2002. CAPPELLANO Filippo, L1mperùz/ Regio e.,ercito aUJtro-ungaric.o ,ml.fronte italùuw
BIBLIOGRAFIA
185
EDIZIONE. F UORI Cot.L\\ERCJO
Stampata presso la tipografia del R, U.O. nel 2007 Progetto grafico della ED ICA R s.a.s. Roma
Nonostante le ricerche eflettuate, non è stato possibile individuare tutti i titolari dei relativi diritti: si rimane pertanto a disposizione degli eventuali interessati per l'assolvimento di tutto quanto possa occorrere