In Copertina: Particolare dì wu1 delle prime stazioni italiane di mdio intercettazione (archivio fotografico di Luigi Sacco conservato da Paolo Booavoglia) PROPRIErÀ LErrERARJA mni i diritti riservati: vie1.atu lu riproduzione anche par.tia.Je. senza au1orizza.done C 2018 · Ministero della Difesa Ufficio Storico dèl V Reparto dello Srnto Maggiore della Difesa Salita di Son Nicola da Tolentino, 1/b - Roma quinto.seg:rstorico@smd.difosa.it
.Editìng: Paola Ducci Stampa Marzo 2018 Riedizione: Febbraio 20 19 Nadir Media info,@nc)d innedia.it Copia esclusa dalla vendita ISBN: 9788898JSS320
INDICE
PREFAZJONE
............ ................................................................................................ Pag. 9
PRESENTAZIONE .......... ................. ............................. ....... .......................................... Pag. 11 INTRODUZIONE ............... ............................................................................................ Pag. 13 CAPITOLO I I. l 1.2 1.3
Polemiche ancora accese .................... ............................................. Pag. 21
PARTE PRIMA
La storia del Servizio Jnformaùoni dell'Esercito italìano
Il dibattito sul Servizio Informazioni italiano ................................... Pag. 2 l Ali'origine della disputa sulla crittolologia militare italiana ............ Pag. 26 Valutazioni unilaterali ............................. .... .......................... ............ Pag. 30 1.4 fino ai nosrri giorni .......................................................................... Pag. 33 dalle orig/,,; al 1918 ...................................... ................................... Pag. 39
CAPITOLO 2
Origini del Servizio /11/onnazloni detl 'Esercito itaUano
2.1 L-0 Stato Maggiore piemontese e l'attività di "Intelligenze" ............ Pag. 4 L 2.2 Il Servizio lnfom,a1.ioni nell'Esercito unitario ................................. Pag. 45 2.3 Gli Scacchieri e i Comandi territoriali ........ ...................................... Pag. 51 2.4 Mutamenti organiZZàtivi all' inizio del nuovo Secolo ....................... -Pag. 57 CAPITOLO 3
Dalla Guerra di libia alla Mobilitazione ................................... ..... Pag. 65
3. 1 JJimpegno ù1temazionale dell'Ufficio lnforma,ioni ........................ Pag. 65 3.2 L'atrività contro in.fomiativa ....................... ....... .......................... ..... Pag. 76 3.3 La preparazione duraotc la neutralità ............................................... Pag. 80 3.4 La riorganizzazione di Cadorna ........ .............................................. .. Pag. 88 CAPITOLO 4 La Grande Guerra fino alla presa di Gorizia ................................... Pag. 95 4.1 L'Ufficio Informazioni e Cifra e l'Ufficio Situazione di Guerra ..... . Pag. 95
4.2 Le fonti infonnative e la dimensione internazionale ................... ..... Pag. 98 4 .3 Controspionaggio e vigilanza su truppe e comandi .......................... Pag. 105 4.4 Le molteplici funzioni deU'U fficìo Informazioni ............................. Pag. 11 O 4.5 L'arùvità informativa sul nemico e le operazioni del 1915 • 1916 .... Pag. 115 CAPITOLO 5
li Serviziolnformazio11i fino a Vittorio Veneto ................................ Pag. 123 5.1 La riorganizzazione dcll'onobre 1916 ..... ... ....... ............................... Pag. 123 5.2 La criti del Servizio lnfom,37,ioni .................................................... Pag. 128
5.3 Le operaz.io·ni del 1917 ............................... ................................. ..... Pag. 131 S.4 Le riforme del 1918 ......... ................. ................................................ Pag. Propaganda e vig·ila.nza ............................... ...................................... Pag. 5.6 UtiLi22aziooe di prigionieri e dise11ori .................. ............................ Pag. 5.7 Le baltagHc del Solstizio e di Vittorio Veneto .................................. Pag.
s.s
137 142 147 149
3
1.AGRAN!)BGUERRASEOR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915 - 1918)
PARTE SECONDA Nascita della crittologia militare italiana ....................... .............. Pag. 155 CAPITO~.O 6 Te1ecomunicazionl e lmelligence ..................................................... Pag. 157 6. 1 I me22.i di comunicazione per gli e.wrciti ..................................... .... Pag. I $7 6.2 L'attacco alle Telecomunicazioni .................. .... .......... ..................... Pag. 164 6.3 La sicurezza delle Tclc<:omunicazìoni ..................... ........................ Pag. 170 6.4 Nozioni di crirtologia ................................................... ..................... Pag. 173 6.5 La orittologiu militare ........................................ ....... ... ..................... Pag. 175 6.6 La steganografia: uno strumento per le spie ............ .......... .............. Pag. 179 CAPITOLO 7 Preparativi d,'Mobllitazlone ..................................... ........................ Pag. 183 7. 1 Breve storia delle Radiocomunicazioni campali italiane fino al 1914 .......... ... .......................................................................... Pag. 183 7.2 La radio per la Grande Guerra .......................................................... Pag. 188 7.3 Caccia alle spie .... ..................................................... ............. ........... Pag. 194 7.4 La "Radio lntelJìgence'' negli Eserciti italiano e austriaco ............... Pag. 197 7.5 I çif:rari di m·obilitazione ................................... ............................... Pag. 200 7.6 Jl Suk dei cifrari ............................................................................... Pag. 206 CAPITOLO 8 8.1 8.2 8-3 8.4
L 'i11i2io della lolla .............................................. .......... ..................... Pag. 211 Le cifre deU ' Esercito italiano au·enttata in guerra ........................... Pag. 211 I facili successi iniziali degli Auslroungarici .........................•......... Pag. 216 Emerge un protagonista: Luigi Sacco ............ .......... .... .................... Pag. 221 Effetti della missione di Sacco in Francia ......... ............................... Pag. 226 8.5 La radio italiana nei primi sei mesi di guerra .................................. Pag. 229 8.6 " Radio ln1clligcucc" e Sicurezza delle Comunicazioni ila liane nel 19 I 5 ..... .................... Pag. 232
CAPITOLO 9 9. 1 9.2 9.3
Il dif!icileperoorso del riscatu, ita/ia110 ...................... .................... Pag. 237 Prodromi di guerra elenronica .................... ..................................... Pag. 237 Ona maggiore consapevolezza ................... ..................................... Pag. 24.2 Le grondi battaglie del 19 I6 al fron1e italo austriaco Docwnenti di prima mano: il taccuino di Luigi Sacco, 19 16 ........... Pag. 250
PARTE TERZA
La graduale e straordi11aria "riscou a• ...... ................. ... ................. Pag. 261
CAPITOLO l O Il Repar/ò cri/lograjico 111/ 'a11acco ................................................... Pag. 26'.l I0.1 Via Nazionale 74 - Ro01a ............................. ..................................... Pag. 263 10.2 Successi degli.analisti i1aliaa.i ........................................................... Pag. 265 10.3 Le cifre dell'Esercito Austro Ungarico svelate ...... .... ....................... Pag. 272 l 0.4 Miglioramenti nella Sicurezza delle Comunicazioni italian.re .. .................... .......... .......... ................. Pag. 279 IO.S La .radio lntelligeoce alla fine del 1916 ............................................ Pag. 283 CAPITOLO l I L 'i11lzi<> del cambìame1111> ...... .......... .................................................. Pag. 289 I I. I Evoluzione del Reparto crinograflco ................................................ Pag. 289 11.2 Cootributi all'lntclligenee dell'Intesa ...... ........................................ Pag. 292 11.3 La Sicurezza delle Telecomunicazioni italiane ................................ Pag. 298 l 1.4 Nuovi cifrari per l'Esercilo italiana ......... ....... ................................. Pag. 302 4
[!\'DICE
11.5 I progressi delle Radiocomunicazioni ............................................. Pag. 313
CAPITOLO 12 le grandi bat1t1glie del 1917 a/Ji·o111e italiano ................................ Pag. 323 12.1 L' Undicesima Battaglia dell' Isonzo .. .............................................. Pag. 323 12.2 Preparativi per la Dodicesima Battaglia dell'l$onzo ....................... Pag. 325 12.3 Il primo impatto dell'offensiva aus1ro tedesca .... ............................ Pag. 33 1 12.4 Dall'Jsouzo ul .Piave ....................................................................... .. Pag. 333 12.5 La Battagiia d ·Arresto .......... ................. ....... ................................... Pag. 338 12.6 La Commissione d·inchiestn. ............................................................ Pag. 344
CAPITOLO 13 Un s"sta11ziali, equilibrio ...... .............. ....... ...................................... Pag. 349 13.] La <liffiisiooe-dclla wdio .......... ........... ............................................. Pag. 349 13.2 Cifrari .. indecifrabili......................................................................... Pag. 357 13.3 I rndìcali cambiamenti austriaci ....................................................... Pag. 363 13.4 I:efficacia della "Radio lntelligence" italiana ......................... ........ Pag. 346
CAPITOLO 14 Versoio Virtorù1 ..................................... .............................. ............ Pag. 373 14.1 Ultime cifre per le Stazioni R:r italiane .......................................... Pag. 37, 14.2 Innovazioni decisive ........................................................................ Pag. 378 14.3 Lo spostamento dtl rapporto di for,e ........... .... ............................... Pag. 383 14.4 Vittorio Veneto ................................................................................. Pag. 386 14.5 L' Annlstizi.o e l'immediato dopoguerra ........... ............................... Pag. 390
PARTE QUARTA U11 nuovo "ramo" del Sen•izio Informazioni ............................... Pag. 397 CAPITOLO 15 Lo 1e,·nica ,te/le /nrercetwzion/ telefoniche, ..................................... Pag. 399 15. 1 Le vicende di una "scoperta•· ........... ................. ............................... Pag. 399 15.2 Progressi tecnologici eoperaLivi ...................................................... Pag. 404 15.3 La diffusione del Servizio l.T.......................................................... Pag. 407 15.4 Lotta senza quartiere. .... .................................................................. .. Pag. 41 I J5.S Cifrari telct()njci
............................................................................... Pag. 4 17
n ccn1rib1tto del Servizio I.T. oll'/111el/ige11ce .................................. Pag. 423 J6 ..1 Primi risultali e Fakc News ........................ ...................................... Pag. 423 16.2 L'organizzazione del Servizio . ........................... ............................... Pag. 425 16.3 Risultati fino all'ottobr.e del 19 I7 ........ ............................................. Pag. 429 16.4 la sconcertante "scoperta" dei comandi austro ungarici ................. l'ag. 433 16.5 ])alla resistenza sul Piave a Vittorio Veneto .................................. .. Pag. 43 7
CAPITOLO 16
CONCLUSlONI .............................................................. ....... ...................................... Pag. 443 ANNESSI
...... .......................................................................... ........................... Pag. 455
BIBLIOGRAFIA ......... ....................... .... ............................................ ........................... Pag. 489 L1SlAD.ELLE ABBREVJ.AZIOt,r.cJ .............................................. ................... ....... ........ Pag. 493
5
br
memoria del Gen. di C.d.,J. AiĂš;hele Co/avito carabiniere poracadtaisto
PREFAZIONE L'ampio successo del presente volume di Cosmo Colavito e Filippo Cappellano e la frequente richiesta di copie ha reso necessario procedere ad una secoaoa edizione. L,opera dei due autori dimostra il gronde interesse del pubblico per il tema della Commwzicatton l11tellige11ce, materia quanto mai attuale e coinvolgente. Altro elemento di rilievo è dato dalla narrazione deU ' impiego delle c-0municaz.ioni radio ad uso ·militare.
Proprio la radio, infatti, semplifica e velocizza lo scambio delle informazioni a livello strategico, operativo e tattico, anche se possiede come suo '"rovescio della medaglia" l' intercettazione e l'utilizzo di tale notevole flusso di infonnazioni da parte del! 'avversario, per conoscere in anticipo le mosse dall'antagonista cd agite per neutrali2.7.arle. Si comprende sin da. subito che, per difendere le ù1fonnazioni, occorre oecessatÌamente cifrarle, inizi.a cosi una competizione seo.l.3 quartiere tra chi studia sistemi per criptare in modo efficace le infom1az.ioni e chi cerca di inter· cenare e buca/'e i sistemi di crit1a2ione nel più breve tempo possibile.
V Esercito italiano partirà in ritardo rispetto aU'avversario ma in breve tempo riuscirà a recupe• rare· e superare l'esercito antagonis1a. 11 volume rappresenta qui'odj uno studio di spessore,1 che. fomi.s ce una ricostruzione importante riguardo a un tema finalmente trattato in modo organico e basato su una accurata ed inedita n. c,e rca archlv.istica., occupando C·OSÌ un posto di rilievo nel panorama dcUe opere di storia militare.
Questa realizzazione dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore della Difesa costituisce un im· portante contributò alla s ror.i.a dell' lntelligence e un prezioso slnlrnento scientifico a disposizione della comunir, di appassionati è studiosi del senorc. Buona lcl1ura.
Capitano di Vascello Michele SPEZZANO Cape Ufficio Storico dello Stato Maggio1-e Difesa
9
PRESENTAZIONE L'anenziooe dedicata dalla s1oriognifia i1aliana della Grande Guerra alle vicende belliche e alle caratteristiche tecnologiche e industriali assunte dal conflitto, presenta ancora pochi riscontri in alcuni settori più specific~ caratterizzati da elevate componenti tecniche. Tra queste, ad esempio, si possono annoverare alcune anività di tnteWgence e sobmalamcnte quelle sui connessi strumen .. ti operativi. ulili7.7..ati ne1l"ambito del nostro Esercito durante il primo conflitto mondiale. Già allora, la branca infom\ativa assumeva una sempre maggiore imponanza e :subiva quindi una profonda evoluzione, sviluppatasi attraverso fasi complesse e resa a volte difficile per le visioni c-on1rastan1i sulle funzioni s1èssc del Servizio Informazioni. Questo 1cma 1rova adegua1e rispos1e nel presence volume, che ne offre un rcsocon10 dettagliato cd espone Ira l'allro. sulle basi di una vasta documentazione archivistica, numeros.i aspetti fioo ad ora poco noti. fn questo ambito, va rilevato che, durante il conflitto, operarono in Italia, oltre a quello dell 'Eserciro_, altri organi infom,ativi, tra i quali il Servizio rnfom1az.ioni della Regia Marina, distintosi era l'ahro in. un'operazione di grande rilievo quale fu il ramoso "colpo di Zurigo'~ con
la consegue111e climinaz.ione, come si racconia brevemente nel libro, di una pC)'ic<llosa rete di spionaggio e sabotaggio austro ungarjca auiva in Italia Jino ai primi mesi del 1917. Delle altre imprese di questo servizio duranl"c la Grnade Guerra sono rimaste purtroppo poche tracce arcbj. visticbc.
Un ahro aspetto rilevante. riferito ai mutamenti imposti dalle esigenze belliche alle branche lrttellige11ce degli eserciti contrapponi, riguarda l'utilizzo delle innovazioni recnologiche, molte delle quali hanno detcm,inato nel dopoguerra importanti applicazioni nel scitore civile. Si pensi nd esempio, all'impiego di microfoni nascosti per l'interrogatorio "indiretto' 1 dei prigionieri o a11e riprese fotografiche dagli aerei e alle comunicazioni radio aerco-.1erra, ovvero ancora agli sviluppi della chimica nel settore degli inchiostrj simpatici.
Senza dubbio, una delleapplieazioui più importanti sviluppalasi durante il conflitto mediàntel'impiego di nuove. tecnologie, può riscontrarsi nella Conmumicmion l11telligence1 che ha sfruttato la grande dtffilsione de11e telècomunicaziooi, per intercettare e interpretare i dispacd crasinessi mediante questo mecao. Il 1ema, che costituisce la parte centrale del volwne, oon avcvn ancora trovato uo adeguato spazio nella lertcran,ra storiografica italiana, a differenza di quanto av.vcouto io altri Paesi partecipanti al conflitto negli opposti schieramenti e in particolare nel caso dcli' Austria. Era dunque opportuna un'analisi. più approfo11dira della documentazione disponibile negli ar• chivi delle Forze Am1ate italiune, unita a puntuali confronti con testimonianze anche di origine austroungarica e soprattutto l'adozione di una visione unitaria e di un'interpretazione in chiave moderna di quanto avvenuto in questo ambito, sul fronte italo austriaco.
Alcuni dei cisul<ati oncnuti attraverso I~ ricerche alla base del p.rcsen1c volume possono considerarsi inaspettati e non è .cerco questa la sede per rivelarli, lascjando al leuore il piace.re della scoperta. Tuttavia, voglio accennare brevemente al fauo che gli studi qui esposti danno. tra l'al.. tro, un quadro aggiornato sui cifrari de11'esercito italiano, riferito soprattutto alla vigilia e alle fasi immediatamente successi've alla dodicesima banaglia del1 1 Esonzo. Ciò pemtette-di rivedere
un aspetto dclle tesi·sostenutc dalla Commissione d' inchiesta su Caporetto, la quale attestò. con uo' analisi risulta\3 poco approfondila, una presunta inferiorità italiana in questo campo, che invece aveva acquisito cd espresso notevoli po1enzialità. Né tan1omcno, si può non ricordare la collaborazione, documentata ìn alcuni passi del libro_. era
il reparto crinografico dell'Esercito e quello· della Marina, per l'inlerpretazione delle comuni• cazioni radiotelegrafiche cifrale della flotta navale austroungarica e dei sommergibili tedeschi operanti nel Mediterraneo, evidenziando un importante app,:occio interforze. Ritengo dunque, che ques1'opera si collochi armonicamente lrà altri u11portanti volwni dedica-
Il
1.AGRAN!)BGUERRASEOR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915-19 18)
ti questo seuore strategico, prodotti in passato dall'Ufficio Storico dello Stato Maggiore della Difesa e rivolti-. con un taglfo diverso, ad altri aspetti della temarica. Questo nuovo lavoro, infatti, indaga t'argomento soprattutto dalla prospettiva operativa, contribuendo validamente ad appro· fondire le conoscenze sulla stbria del Servizio lnfonnazioni dell'Esercito italiano nella Grande Guel'.l'a.e sui modi itt cui il Servizio ha saputo valersi delle tecniche pii\ avanzate di raccolta delle ù1formazioni, erigendo, specie nelrultùno periodo del eoniliuo, barriere efficaci contro le analoghe a1tivi1à·.sviluppate dall'agguerrito e capace avversario. Ringrazio quindi sentitamente, a. nome dell'Ufficio S.torico dello Stato Maggiore della Difesa, gl.i stimati autori per il notevole lavoro portato a tennine, c-he reputo merìri tutto il tempo e l'at· tcnzione necessari per es.aminan1e gli interessa.nti contenuti. Buona lenura.
Col. Massimo Bettini
Cap() UJjic/() Ston'co dello Sra,o Màggiore Difesa'
R.apprcsc-otantc dclb OlfClSl:I per la storb miliUlre nel c:onsusi na.:r.ionali e intcma%.lomli. A seguii!) dc.ll'tpp1it4zìoni:.dcl O.La. 9:S del 6 luglio 1012, oon,•c:rti10 in legge dall'an. I eomma I. L del 73gosm 2012, n.. US, k-lunzionì e rune le nuh~ità p~«lcnteni,c:nto l\'oJte d41la c,x Conuni$$fo,nc lt1J.li.11na dì Storfa Militare (CISM). sono i.nu1si~tc 11U'UfT1oiu S1orieo dcJJo Stelo Maggiore della Dir.:s.,.
12
JNTRODUZlONE A number or ractots, combined,
beginning in u,e late 1800s 10 transfonn spyfog in10 lntcUigcncc.' fo modero warfare, as t.he bclligerenis bclatedly
realized. conimuuic-atìon was lnseparabJc ftom its ncmesis. communication inteUigence.1
L A Gl?S'rlO.~t! Of'.1.L' I.NTù..LIC.f.i.',"Cf
La Grande Guerra scgrcia e sileaziosa condotta, senza esclusione di colpi, dai Servizi d "lnfonnazione contemporaneamente a quella combattuta sui campi di battaglia, ha richiesto an .. ch'essa, lungo gli anni del conflitto, cambi3meo1i profondi nellemodaliià operative e soprattutto
nel modo stesso di concepire l'Intelligence. Alle tradi2ioaali fonti d' informazione, moltiplicatesi per l'estensione mondiale dolle ostilità e per la vastità dei fronti di combattimento, si sono affiancati nuovi strUmenti infonnativi resi disponibili dal progresso 1ecuo.logico, quali la fotografia aerea e l'intercettaz.ione delle telecomunicaziooi nemiche, divenute ambedue fattori abilitanti per la profonda evoluzione deU' lntelligcuec durante la guerra. lnoltre1 la crescente quantìlà di notizie da vagliare. integrare cd elaborare al fine di trasformarle
in infonnazioni utili e tempestive per i Comandi delle Forze Armate, ha imposto ben presto di adeguare l'organizzazione e la gestione delle attività investigative militari alle emergenti complessità, detcmtlnando profondi mutamenti dei Servizi d ' lnfonnazionc che, alla fine della guerra, appariranno, in termini qualitativi e quantitativi. assai diversi da que11i iniz.inli. Tra l'alcro, questi nuovi siste.mi O'infonnazione hanno richiesto, per un efficace funzionamento, iJ suppono di •·reti" atte a convogliare i dati racc-0lti dai numerosi e vari ...scnsoci" dispos1i in lo· calità anche remote, verso organismi capaci di eseguire operazioni di selezione e fusione, prima di trasmetterli ai centri decisionali. A un ·attenta osservazione non può sfuggire l'analogia tra Ja
s1rutrura dei nuovi sistenù informativi configurati durante il conflitto e quella di alcune reti i11formatiche sorte, molti anni più tardi, per rispondere ad esigenze manifosiatesi sin dalla Grande Gueml. Poiché allo scoppio del confl.itto, i cambiamenti sopra delineati non erano foci Imente prevedibili, si compren9ono le difficoltà inconU11te da tutti i Servizi d' Informazione nell'affrontare le 11uovc sfide, cambiando mcnmlità e strunure. Tutto ciò è nwenuto ovviamente in modo graduale. con efficienT.a e rapidità diverse nei vari eserciti belligeranti, ìn funzione di numerosi fattori tra cui la cultura nel senore fom1at3Si anche. attraverso 1e esperien7.e maturate nei periodi di pace e nel
corso di precedenti conflitti, la propensione al cambiamento degli organi decisiooali e, 110n ultima, la consa·pevotezza dei leader degli Eserciti e dei Paesi riguardo alla crescente importanza dei nuovi aspetti dell'lntelligence. A proposito dell'lntelligencc nell'Esercito italiano, Odoardo Marchetti, capo del Servizio lnfortllilioni nell' ultima fase del conflitto, asserisce nel suo libro: «l'Ufficio I cl1e er11 entrato io : Mkhnct \\lsm,cç 1'ht rise ond foti, o/f11ttll1"go.L'~. Jfn h\t<n111tiu11al Secttrity llistory~ GN>Tgctown Uriiversi1y Pre~s. Wa.dtinJi."tCln OC, 20141p, 3. 'l'radll7.ionc, dtll:a citaiion~ 1cNcl mdo '800, 11louni fanori, combin~ui. flanno ini;ifalo a U'llSfor~ mare lo.spìonaggìo fn lntclligcnl:'c,,. 1 D:anicl R. H~dric~ Thè. !,no/si.hle Wto1>tm, Td~ù1tt1truì1i,:atlo,1.f tmd lrtrNl'Uflimwl Politft'.$, Oxford Unlvmity Press, 1991, p. lSl. 'l'tladu:c:ionc dc:U11 eit:,:dol)I;<: «Nella gucma modem.,., ç;o,nc i belllgcrnnli (l;lpirona t11tdì\'1u1,etue. le <omuni'ç.i,.. zionl divconM\ irncp;uablli dalla loro ocmcsi, la Communkallon lnleUigcncc».
13
1.AGRAN!)BGUERRASEOR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915 - 1918)
cam~g!IO con la ristretta visuale, comune a molti enti mobilitati della ''nostra 11 guerra, aveva do.. vuto e più dovette in seguito, volente o nolente, allargare il proprio ori?.zome in tomo al suo ceniro a·attraziouc, fino ad abbracciare non soltanto 1mti i 1catri d'operazioni, ma anche luni i Paesi dove gli foteressi dei belligeranti si urwscro».' E il cambiamento aon si limi1ò all.'estensione geogra:fica. dei processi investigativi, ma coinvolse1 tra l'altro, la -inQdemizzazione dei mc:zzj infonnaiivi mediante l'applicazione e l'affinamento di strumenti noo adeguatamente sviluppali prima dell'entrata in guerra. D i fatto, aU'inizio del conflitto._gli orgaoisoù dedicati a tali attiviti e Lo loro relazioni costituivano l'esito di uh processo iniziato ancor prima dell'Unità, neWEscrcito Sardo, e maturato negli ultimi anni del XIX secolo, quando al tradizionale "spionaggio" erano subentrale fom,e più moderne di lntelligcace. Le complesse vicende che hanno de1canina10 l'evolu.zìooe del scnoro infoanativo _meritano, o tull'oggi,. adeguati approfondimenti finali2zati soprauutto a chiarire i contributi aU' at... tivilà di ln1elligence svolta nell' ambito del Corpo di Staio Maggiore, non soltanto dall'Ufficio lnfonnazion~ ma anch.c da alite stro1ture dedicale, in queS10 comparto. con funzioni di tutio rilievo Jin' ora noa bea evidco.zìatc. AJJ'cntrata dell' Italia nel primo conflitto mondiate, nonostante l'Ufficio Infomiazioni esistesse· da molti anni, pcm,a11eva ancora nel comparto informativo dell'Esercito la separazione delle nian.$foni tra org;1nisn1i diversi~ talvolta in competizione tra 1oro, ereditata dai decenni precedenti. Questa situazione venne supcrau, gradualmente nel corso del conllitto, al costo di numerose e travagliate riorganizzaz:ionj in itinere a·cui non fi.trono estranei misoneismi e personalismi, con conseguenti periodi di crisi e incertezze operative. La storia di ques1i tonncniaii accadimenti contribuisce a fonnare il quadro in cui si colloca l'inserimento nelrEsercito italiano di uno tra i principali nuovi "ramP' dei servizi lnfoanaiivi, costituito dalle intercettazioni e interpretazioni delle t·elccomunicazioni nemiche che è il tema cen1.ra1e di que~o libro.
Lt: .'\CO\ ' E TECNOLOGIE L'impressio1tante sviluppo delle intercetlazio,ni nella Grande Guerra fil conseguenza della dif• fusione delle tclecomunicaz.ioni, ado11ate in larga misura da tune le for-,c armate in virtù degli incontestabili vantaggi conseguiti per esempio, al fine di esereiiare il comando e controllo s·u esercili sempre più nwnerosi dispiegati ia vaste zone operative e di colJcgare unita navali in navigazione anche in Oceani moho distami dalle proprie basj. Il orosccnte impiego delle comuokazio1ti militati, sopraftullo telegrafiche via radio e telefoniche su filo,' stimolò tutti i Servizi d'lnfonnazionc a mcncrc in campo adcgua1e tecniche e organizzazioni volte a carpire il maggior numero d'infom1azioni trasmesse dagli avversari sui propri mezzi di comunicazione, sfmttandone alcune io1rinsccbe crìtidtà e debolezze tra cui principalmente la rela1i\".l facilità di intercettazione. Già le prime vicende belliche sviluppatesi nel 1914 sui fronti orientale e occidentale e c.aralterìzzate da rapidi spostamenti delle Annate rombattenti, dimostrarono in maniera s~s.so sorprendente, l'imp~tto sulle operaziQnJ miJitari delle intercel· 1azioni dei dispacci radio nemici e della lo.ro decrittazione. L'applicazione va.sta e sisLcmatic.a e i perfezionamenti apponati a quesro nuovo strumento in· fonnalivo, durante la Grande Guerra, costituiscono una valida ragione per collocare in que• gLi anni la nascita di un settore di lnlelligence oggi comunemente noto come nconununication lntclligence'' o CO!vUNT, inteso principalmen1e come raccolln di informazioniruediante l'inter3
• Odoardo M.an:h(.!Ui. /1 Ser.•i:ioln/ormo:/011/ J.:1/'Esttrdto /roflaM r,l.'l/o Gr.JJndtt GuN7'0, Tipogmfia Ri:gio.na.k. Rolllll; 19)7, p.102, L.i trumd1'Sfonc delba vo«: \113 r.td10. ttbbctK' $perÌmcntlllmcotc rcolW:.1.13 ancor prima dc.ll'inizio delle W1ilità, h~ tro\':tto larp 3J,plic3'z.ionc solo \ICn;o la fine del conflitto. quando estato possìbik impiegare, mii rodio ~nitori. ,•4Jvolc, i.ennoionichc di prcswioni ndcgu.,to. ~ cotnuniC@o-,J tclcfoni(ht vb filo impic~te. anche in prima linea ~no df\'cnu1e fac,itc obictti·\·o di ascolti oc.miei brn di più delle comunicazioni 1dcgm.fichc su filo ume prewlcntcmt.ntc nelle retrovie.
14
n-'TROOUZIONE
ceuazione e l'esame dei segnali emessi dagli avversari sia in forma vocale che testuale. Le fo17,.e amrnte be11lgeraoti hanno reagito alle attività nemiche di carattere offensivo~ cercando di incremeo1are la sicurezza delle proprie comuoieazioni mediante la proiezione delle vie di tra-
smissione e dei mcssa·ggi transitanti su di c-ssc.. che, a questo scopo, venivano s.istcm.1ticamcntc cifrati Siffatte opel'37Joni difensive vanno oggi sotto il nome di ''Communicat:ion Security" e
haono 1rova10 anch'es.se larga applicazione duraote la Grande Guerra.• L'auacco alle eomu11icazioni oemiehc comprende, sin dal primo conHitto mondiale, una serie di tecniche che naturalmente diffCri.soono a seconda del sisicma oggetto dell'intrusione. Nel caso della radiotelegrafia. si eseguono, o ltre aU'inte.rccttazioae delle emissioni avversa.rie, sia l'analisi
del traffico radio tendente a definire la localizzazione delle stazioni emittenti, l'identificazione.delle loro canmcristicbe e la correlazione con le unila combattenti a cui i trasmeuitqri sono associat4·sia l'in1crpretazione de.i dispacci che richiede l'impiego delle tecniche di analisi criltologica. Per le comunicazioni telefoniche. l' intercettazione comporta una serie di interventi tecnici preliminari necessari per realizzare ì circuiti d' ascolto, $ cui seguono la traduzione dei dispacci o delle conversazioni dalla lingua usata dal nemico, spesso l' interpretazione di linguaggi conven1:ionali e talvolta la soluzioni di cifrari usati per proteggere i fonogrammi. Naturalmente, le attivit.'1 qui somnH}.riameote delineate conseguono lo scopo di ottenere informazioni affidabili per individuare le forze e le intenzioni del nemico, soh, validando i risulrati mediante confronti con quelli provenienti da altre fonti ed elaborando l'insieme dei dati disponibili in modo da creare un s_ignificaùvo e coerente quadro comple.çsivo da trasmettere tempestivamente ai ceot.ri decisionali. E' noto, tra l'altro. come ogni tipo di notizia. comprese quelle ricavate mediante la COMlNT, debba trovare co,uerma mediante adeguati riscontri, sopranutto pe.r sfuggire alJ'azi,o ne di disinformazione spes.so tentata dal nemico_, mediante false comunica• zìoni anche telefoniche_ o radiotelegrafiche, diffuse in modo da apparire veritiere. lnoltre, per ottenere risultoti operativamente utili dalla Communication lntclligence, occorre or· ganizzarc cd esereire servizi di ascolto. operanti su tutta l'estcosione del fronte, trasmettere rapid.amcntè i dispacci e i dati interccuati a strutture infonnative di Livello superiore e sviluppare ca .. pacità di soJuzione dei cit'rari nemici. Occorre erogare sfor,.e:i non meno ingenti per awnentare la sicure22a delle comuoicaziooi cercando di individuare e applicare metodi capaci di ncutrali22are le intcrccnazioni nemiche, discgaando cifrari idonei aUe diverse applicazioni e coatrollando le operazioni di cifratura. -Per l'espletamento di ognuna di queste operazioni è necessario Hfonnare" un elevato numero di operatori, progetta.re e approvvigionare nuovi dispositivi e predisporre capacità gesiionali adeguale. Si comprende quindi come le capacità e _gli organismi necessari a conseguire gU scopi sopra de~ lineari si siano andati configurando in modo graduale nei diversi eserciti, con altem~ vicende ed enom1i sfor-ti compiuti dai belligeranti io continua e drainroatica competfa.iooe tra foro. Ritardi nello sviluppo dei nuovi strumenti ovvero errori o semplici mancanze di accuratC'228 nel loro impiego hanno talvolta provocato il doloroso tributo di gravi perdite umane. I l.,lt,tm DEl.,I~
PR0DU7.l0~""E STORICO l.t;ITF.RARI,\
AU ' inizio della Grande Guerra, la s1runura e le prestazioni della branca informativa dcli.' Esercito italiano derivano dà un processo di fom1nzionc che ha origine ancor prima dell'Unità d'Italia. nel Servizio informazioni dell'Esercito Sardo. Tuttavia, dal!' esame di gran parte dei contributi apparsi fino ad ora sul tema, compreso il primo tra tuni, quello dovuto a Odoardo Marcheni
che. con il suo Jibro1, ha stabilito un fi lo conduttore seguito in quasi tulle le analisi_ storiche successive, ccncrgc chinmmcnte la mancanza di una visfone c,011divisa sulle attività ìnformative • Ln ·•communicatlon St<'uri1y'' (COMSEC')o ''Skurc:a.a dcUoCamunica,-.i:oni'' è b disciplina final i:aa111 a eviure l'.a,ec~.!I~ noti uu1ori1.Xlà10 ,ue Tclcoomunioai.ioni t {lÌ lol'O contc.nud, 1 Odoatdo Ma.rchctb., li Servi:io hiformario,rl tJP. d t••
15
1.AGRAN!)BGUERRASEOR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915 - 1918)
dtlrEsc(Ci1o italiano e, ancor più; la prevalt:.otc sottovalutazione delle dsorsc e dei risuJtati ope. rativi dell 'intera branca, dalle origini fino all ' inizio del conflitto. Rare sono inol!Te le opere che, ncll'anàlìzzare le prestazioni dell'Ufficio/Servizio .lnfonnazioni durante la Grande Guerra, hanno tenuto in debito contò sia il rilevante apporto degli altri organismi "facenti parte della branca lnfom1azione del Comando Supremo. primo tm tutti l'Ufficio Situazione, sia il Ousso infonna1ivo proveniente dagli Uffici Informazione d' Annata. studiando nel contempo i processi elaborativi delle notizie raccolte. La not·e vole documentazione, esistente presso PUfficio Storico dello Stato Maggiore dell'.E-sercito., concernente tra )'altro. le attività infonnative dei così detti "Scacchicrit' e dell' 1'0f.. fièio Ci,lon.iale" nel periodo prebellico, e dell'Ufficio Situazione durante la Grande Guerra, costituisce la piattaforma utilizzata per Je ·aaalisi condotte ai fini della dettagliata ricostruzione storica sviluppata nel presente volume e rendente a colmare le carenze pocanzi evidenziate, Anche il resoconto della loua svoltasi al fronte italo austriaco nel comparto della Communication lntelligence e della Sicurezza delle Telecomunicazioni è stato, fin'ora, prevalentemente unila1erale, per l'assea2a di s1udi orga,ùci sulle a11ività svolte nell'Esercito it:,Liaao mediante analisi archivistiche, comprensive degli aspetti teenici e operativi che banno influenzato l'impiego del.. le telecomunicazioni in entrambi gli schieramenti e il conseguente loro sfruuainento da parte dell'lntelligence nemic11. l contributi significativi da parte italiana sono limitati ad alcuni passi del già cilato libro pubblicato nel 1937 a nome di Odoardo Marchetti e a pochi paragrafi contenuti nell'edizione del 1947 nel Manuale di Crittografia di Luigi Sacro', capo del Repano crittografico dell'Esercito italiano dalla sua fondazione fino all'armistizio, oltre a qualche cenno in opere dedicate prevalcotemen1e ad altri temi. D'altra parte. esi~lono alcune pubblicazioni. prevalen1emente di origine austriaca, riguardanti a(&Omenti di natura crittologica su cui si tornerà nel primo capitolo di questo libro~ rilevando però sin da ora l'incomplete22a di s1udi cbe non tengano nel dovuto conio le diverse s1ra1egie e modaHt8 d'impiego delle t.elecomunicazioni durante le varie fasi del conflitto, così come Pap,porto aJl'attività iofommtiva degli altri già citati componenti della Communic8tion Intelligen-.. ce", oltre alla criuologia. Si è quindi palesata l'opportunità di condurre una ricerca possibilmente puntuale ed esaustivat analizzando la documentazione con.servata negli archivi e nei musei sia italiani che austriaci, le memorie rcdauc dai personaggi princip.aU operanti in questo compat10 e le altre. invero scarse, pubbUcazfoni sul 1ema. 11
Gu 0 01ET1 t\'1
Per quanto esposto poc'anzi, tra le principali finaJità della presente opera è compresa la dC$Cri• zione del processo di svilupJ>O dell 'lntelligence nell'Esercito italiano prima della Grande GuerrJ., sia per confutare la frequente sottovalmnzione storica di queste, attività. sia per evidenziare J'iniluen7..a esercitala dalle esperienze anteriori al conflitto sulle vicende e su.i risultati ottenuti dal Servizio fnfom1azioni sopral1utto nel _primo periodo bellic9. Si cerca inoltre di far luce su numerosi aspetti rig_uardanti l"organi7.7,.azione, i sistemi informa· ùvi utilizzati e le prestaZioni dell'Ufficio/Servizio lnfotmazioni durante il conftino, ancor'oggi oggeuo di interrogativi, dibattili• divergenti valutazioni, con la finalit~ non di. proseguire sterili polemiche.. né di stabilire se vi furono vincitori e vinti neUo Grande Guerra dell'lntclligence. ma piuttosto di analizzare i rC(IJi risuhati otfcnuti del Servizio I italiano, specie alla vigilia dei più rilevanti eventi bellici. L'altra principale finalità dell' opera riguarda sia gJJ apporti al comparto infonuativo dell 'Escrcito italiano ottenuti medfote la Communica1'ion lntelligence_, sia le attività tese a proteggere l'inte· ' Luìg~ Sa<:oo. Ma1malt di crittt>grafia - wr.11 ('Ji:iM.(' agglomato è a.im,mrau,. Roma, t947.
16
n-'TROOUZIONE
gril.\ dei canali di comunicazione e d'infonuazione da.i 1.entativi di int:rusione nemi~ perseguita mediante l'analisi di numerosi aspetti sui quali è parso opportuno approfondire le indagini. lnnanzi tut10, la straordinaria evoluzione quantitativa e qualirativa dei sistemi di telecomunicazione campali, sopmttuuo rodio, durante il con6ino è oggcno di indagine, anche al fin(> di chiarire In stretta correlazione tra le strategie d"impiego di questi mezzi e i risultati conseguiti, negli opposti schieramenti, mediante l'uso della COMINT. Tm gli obiettivi rientra inoltre un approfondito esame, della nascita e dei progressi compiuti dal .Reparto càttografico iraliano. impegnato nella soluzione dei cifrari non solo deU 1 Escrcito e della Marina austriaci. ma anche delle altre forze armate degH lmperi Centrali e dei loro alle.ali. Pochi cenni saranno dedicati al lavoro svolto da qu.el Reparto sui codici diplomatici ira cui quelli austriaco, del Vaticano e di altri Paesi. Un' altra finalità delle ricerche illustrate nel presente vohune è costituita dall'upprofondùrumto delle conoscenze sulla Sicurezza delle Comunicazioni èlell'Esercito italiano,, condottQ identifi. cando in modo sistematico le ripologie dei cifrari utilizzati e cercando d' individuare sia quelli
"non compromessi" nel e.orso del con.Oitto sia i tempi impìc:gati dagli analisti aus1toung:arici por risolvere alcuni dei rimanenti.~ Si espongono, tra l'altro, i risultati di un'indagine accurata suJle condizioni tecniche e operative della crittologia e deHe telecomunicazioni, realmente esisrenti in ambedue gli schieramenti nell'ottobre del 1917, allo scopo di verificare la validità del ben noto e severo giudizio riguardante i cifrari italiani, espresso nella relazione finale dalla Commissione d'!ncbiesta su Caporetlo e citato ripetutamente, fino a lerupi recentissimi, in num.erose pubbli• eufoni sul tema. Oggetto di indagine sono anche le cause dei miglioramenti delle prestazionì crit1ologiche italiane, riscontrati _nell'ultima fase del conflitto e auribuiti da 8.lcuni Storici?a un consistente aiuto fornito dagli Alleati inglesi e francesi, giunti in Italia dopo Caporetto. Non può infine mancare l'analisi dei contributi a1l'lntelligence derivanti delle innumerevoli ìntercenaziònì telefoniche operate in an,bcdue i lati del fronte. Ci si propone penanto di far luce sulle modali là di inizio degU ascolti, sui mczz.j tecnici ùnplementati da entrambi j belligeranti e sui risultati conseguiti mediante il servizio istituito a tal fine nell'Esercito italiano. I. CONTtS171'1
Dopo questa introduzione, nel primo capitolo si riassumono le polemiche-, sone dopo la fme del conflitto e proseguite fino ad pggi, riguardo all'efficienza del Servi.zio lnfonnazìoni, della Commu.nicarion lntelligence e della Sicurezza delle ,clec-omunicazioni nell ' Esercito italiano. Il restante volume è suddiviso in quattro pani. La prima, con impronta e camncre disiinti risperto alle successive, espone la sloria dell'lntelligence italiana dalla metà del XIX Secolo fino al 1918. Le trasfomlaz-ioni e innovazioni organizzative e l'utmzzazione delle fonti di IJHelligence tradizionale, unitamente alle attività di controspionaggio vengono descritte in dettaglio sulla base di documentazioni d'archivio in parte inedite. Un 'approfondita trauazione ciferita ancb.e aJ periodo anteriore aJla Grande Guerra è ritenuta. coerente con gli obiettivi generali dell'opera esposti in quanto precede. La seconda pane del volume riguarda la s1oria delle tecnologie e delle- attività per I'lntelligence e la sicure-a.a nel comparto delle radio comunìcazioni. dal periodo deJJa mobilitazione Jino aU'ouobre del 1916, data in cui contes.tualn\ente alla rifonna del settore Ìnfom,a.tivo dell"Esercito italiano, il Rcpano crittografico viene inserito, a pieno titolo. nel Servizio Informazioni. All' inizio di questa sezione, sono esposti alcuni elementi di base rigllardanti le tecniche ,adio e criuologicbe dell'epoca, al fine di rendere il scgtùto del libro facilmente fruibile anche per lenori sprovvisti di panicolrui • Le indagìni S\·oltc non possooo naturalmcme c:onsidcra?$i esau.,;tive anche pttdlt a.Tc:u:ui dei numerosi cifrari i:mpicgati, kI)pur citi1I ncU~ Q)l'l'Ì$_pi)ndcl'U'll e nei di.v i del compatto 1i,romu1.1,ioni not, MlnO.stid rinvcriuti negli ILt(bi\,f luiti11,11i t
ausuiiKi,
17
1.AGRAN!)BGUERRASEOR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915 - 1918)
conoscenze in ma1cria. Conclude la seeonda parte un con1ribu10 redatto da Paolo Bonavoglia, nipote di L11igi,Sacco. che ha interpretalo alcune pagine di un ~1ccuino personale di appunti scritto da suo Nonno, dorante l'csiatee l'àutuono del 1916, da cui si evincono lo sforto e i progressi compiu1i per le prime in1erpretazioni di dispaccì cifrati austriaci e 1cdcschi. n pro$'Cguimen10 della lotta sviluppamsi intorno all'lntelligence e alla Sicurezza delle Radiocomunicazioni fino alla fine del conflitto, costituisce il tema della terza _pane del volume cl1e pone in ev.i• dcnza l'evoluzione delle capacità del Reparto crittogrnlìco, scnu trascurare le difficoltà incontrate ·per difendere efficacemente le radioc-0m.unicazioni i1alianc dagli attacchi degli analisti austriac-i. :Ce tec;niche e i risultati ottenuti attraverso l'alua diffusa fonte informativa costituita dalle in-
tèicettazìoni 1elefoniche sono oggetto di esame nella quarta parte del volume, unitamente alle misore adottale da llaliani e Austriaci perinibire al nemico i·ascolto delle proprie convecsazioni. Lo spazio relativamente ridono destinato a trattare quest'ultima tipologia di Communication Intelligence rispetto a quella ràdiotelegrafica trova giustificazione nella maggiore complessità dcUe tecniche radio rispetto alla telefonia su filo dell'epoca e nella "sofisticazione" dei sistemi orittogi:alici impiegati a prote,jone della radio1ctegrafia. 1n àlcuni passi dell 'opera, si illustrano le connessioni della COMINT con quan10 oggi si idcntlfica median1e il temine Human lntelligeoc.e (HlJM!NT), comprendeore gli interrogatori di prigionieri e disenori, l1esainc dei documenti son-ratti in vario modo al nemico. ccc. Ci si sofferma in particolare su una delle atrività in cui alcuni servizj d'itiforma2iouc si sono ·'esercitati', aUo scopo di acquisire i cifrari nemici con i me?.Zi più disparati: sia prima della gue~ comperandoli al mercato clandestino od ottenendoli con ingegnosi sotterfugi, sia duranlc il conflitto, canuran· doli negli scafi di navi affondate owcro nel corso di azioni al fronte ierresrrc. Alcuni cenni sono anche destinati aUa hcaccia òelle radio spie", sviluppatasi nei primi tempi dCl conflitto. in nume• ms·i paesi europei. compresa l'ltali-a, con la tinalita di scoprir-e gli agenti dedhi a intercettare le comunicazioni radio militari o a lnlsmettere infonnazioni verso altri Paesi, sede dei propri centri di riferimento. LF. FONTI
La gran pane della documemazione utilizzata in questo volume provienedall' Archivio dell'Ufficio S1udi della Stato Maggiore dell'Eserci10 (AUSSME). Per gli aspetti della Communication lnteUigence si è attinto anche dalr Arebivio Storico della Guerra Italo Austriaca. 1915 - I91S- del Comando generale del Genio, custodito presso l' lstin,to Superiore di Cultura dcli' Arma del Genio (ISCAG). Interessanti documenti e cifrari sono stati rinvenuti presso la biblioteca dello stesso Istituto. Va inoltre nleMionato il materiale proveniente
dagli archivi degli Uffici Storici della Marina (AUSSMM) e dell 'Aeronautica (AUSSMA). La vastità deUa documentazione conservata presso qucsri archivi non ha consentito esami esaustivi e non si esclude perciò che fu1uri ricercatori possano rinvenire per esempio altri cifrari italiani sfuggiti durante le ricerche alla base di questo !Jòro. Le Memorie dei già citati protagonisti della guerra di lntelligence e criuologica di pane austriaca presenti al fronte italiano, sono siate utili anche perçhé forniscono numerose 'interessanti informazioni sui cifrari ilnliani e consentono signilìcativi confronti. Si tr•ua sopraltutto degli scritti di Maximilian Ronge~ custoditi presso il Kriegsarchiv di Vienna e delle Memorie di Andreas figi riprodotte i.n alcune recenti pubblicazioni. A questi scritti si farà spesso globalmente riferimento nel testo denomi.nandoli ••fonti austroungariche" o 1~f-onti austriache". Trn i documenti originali utilìzzati sono compresi H già menzionato 1accuino di t.uigi Sacco e J'importante relazione del Servizio lnformazioni italiano coosezvata dal critto1ogo e diplomatico americano J. Rives Childs, oggi custodita pre.sso la McGmw Page J.ibrary del Randolph-Macon College di Ashland, Vi,ginia. Numero·se notizie derivano .infine daJJa consultazione di Hbri e articoJi riportati in bibliografia e re:-
18
n-'TROOUZIONE
periti in diverse biblioteche: dalla Biblioteca Militare Centrale dell'Esercito, alla Òsterrcichischc Nationalbibliothck di Vienna, dalla Biblìothèque Nationale dc France Françoise Mitterrand a quella delle Comunicazioni del Ministero dello Sviluppo Economico (Mise).
Gli Autori. desiderano esprime-re la propria riconoscenza a: Paolo Bonavoglia per aver redatto· il contributo sui primi dispacci dcerinati da Luigi Sacco; Amedeo Ciaffone a cW sono d-a ascrivere il prezioso supporto .nella ricerca press:o il Krieg.sarc-hiv di Vienna e la consulenza nella traduzione di documenti dal Tedesço; Gianfranco Maiozzi, abile ricercatore di anicoli nelle biblioteche francesi; Gilda 0.Ucrati, Renzo Romoli e i loro collaborororì del Museo della Comw1icazionc di Roma che, org·anizz.ando i convegni e la mostra su ''La Comunicazio.ne nella Grande Guerra'', hanno contribuito a far nascere questo libro; Filippo Sinagra che ba concesso la pubblicazione di alcuni cifrari contenuti in un suo libro in corso di elaborazione. Si desidera poi sottolin_ eare che quest'opera non avrebbe visto la luoesen?.a l'attiva collaborazione del personale dell' AUSSME, in particolare di Alessandro Gioufiida. e di quello dell'ISCAG tra cui si citano Maria Quintiliani e Francesco Vinccnzì. Si ricorda ,mche la disponibilità della citata McGraw Page Library che ha concesso lo pubblicazione di alcune pagine della Childs Colleclion. Un panieolare ringraziamento va al Professor Mariano Gabriele e agli Amici del Quadrato della Radio per l'inco.raggiamento ricevuto all'inizio e nel corso della lunga e fuùcosa ricerca sulla Communicatioo lntelligence nella Grande Guerra. Si ringrazia, infine, l'Ufficio Storico dello Stàto Maggiore della Difesa e in parùcolare il Colonnello Massimo Bettini, il Comandante Fabio Serra e il 1• Capotai Maggiore Michele Mosso per la collaborazione e il sostegno nell'edizione di questo volume.
19
CAPITOLO PRIMO
Polemiche ancora accese 1.1 [L DIBATTITO SlJL SERVIZIO CNFORMAZIONI ITALIANO
Lv. T[..$1 AliSTRIAO-l& Non del tutto indipe11dentemente dal dibat1ito intento italiano.' giunge alla fine degli anni Venti. la prinia pubblicazione aus1ciaca che sostiene apertameme la scarsa effitiell2'! cd efficacia del Servizio Informazioni italiano durante il eonlliuo. li libro, edito nel 1930, é opera di Maximilan Rooge, il personaggio principale dell'Jn1elligence imperiale durao1e la guerra. La !J'aduzione nella nostra lingua, prontamente effettuata, ha il titolo ''Spionaggio'' 1 · Il Ronge, all'epoca della pubblicazione M·a jor Gene(a] delPEscrcito austriaco, -a veva militato sin dal 1907 oell'Eviden7J:mreau, il servizio di tmelligence miliiaredell'lmpero, nel coi ambito
aveva costituito un servizio criuogralìco sin dal 191 I. ed era divenuto nell 'aprile del 1917. direttore del Nachcichtcn Abteilung (Reparto Jn:fom1azioni) dello Stato Maggiore e, al oonienipo, dello stesso 'Evidenzburcau. li volume di Ronge offre un quadro vasto, e sot10 molti aspetti approfondito, dell'opera svolla dal suo Servizio, nello scenario militare è politico dc11a guerra combattuta dall'Impero Austro Ungarico sui fronti balcanico. russo e ìialiano. In numerosi passi, il Generale Ronge cdtica l'operaio del Servizio Informazioni italiano oltre alla sua utilizzazione da parte del Coniando Supremo e atlribuisce al carente funzionamento del Scrvizio·aJcunc gravi conseguenze operative come lo mancanza di .notizie certe sulla consistenza delle Armate austroungaricbe schier,,te al fro111e italiano all'inizio del confllllo e la "sorpresa" per glì ltaUani cosdtuita dalla Strafexpedition (Spedizione pw1itiva), nella primavera del 1~16.' Egli evidenzia invece i successi ottenuti dall Evidenzbureau non soltanto al fro nte italiano, esallandone le capacità, anche nel comparto che considera «l'anima dello spionaggio di guerra: l' intercettazione radio>>,' ponendo in panicolaie risaho i risuhati positivi conseguiti ncll'interccnazione dei dispaeei radio telegrafici e nella soluzione dei cifrari italiani e trascurando na1uralrnente le attivitil svolte contemp-o.raneamente dagli ftaliani nello s1csso settore. Non si esclude che la maggior parte delle notizie di carattere crittologico riferite da Ronge derivino dalle memorie manoscritte del Colonnello Andreas Figi, probabilmente a sua disposizione e sulle quali si tornerà nel seguito. Figi, il maggior critlologo delP,Esercito austriaco durante la guerra. aveva inizialo a cimentarsi coo i cifrari italiani sin dal 1911, con1inuando poi quest'attività, prevalentemente a1 fronte italo 011striaco, dal 191 S a.I I 9 18. Asosicgno delle proprie tesi, Range.ha il V3Jltaggio di utili7.zarc. il giudizio estremamente positivo sul suo operato espresso della Commissione d'Inchiesta su Caporcuoche aveva riconosciuto la notevole dlicacia di?I servizio informazioni ncmico.5 Tra le carte del Generale austriaco con.. 1
1
8
Dalla 6nedel conflitto fino al 1930 erano apparse in llatia num«osi.~ime pubblicazìoni e memorie sugli accadi.menti della Grande qucm. $eriue :u.c-ht-do. ll'*tOri che ;wc.vino «cupt!.O t \' t:rtici dr.ll'E~rcl10, come i G-cntNli L.IJ.igl Cadorn.l è l.ti.i&i capello. Tra di cs~e. ~lcunc si disti.ngu~ per gli asPc-tti pokmìcL 1 M. R<mge. Krltg.~ 1111d lr1d1.1.fln"~Splònnp!, ZwJ /fJahreKur1ils'dsefudl~/\tr, Amahhta. Wieci,. 1930, M. Rottgt. Spionaggio • Pre/a:lone di A, l•i1lorl, Ed. 1i1nmi.a. Na-polì., 1930, 1 ibide,n, p.17? - !Sl~p.232. - 233. 'bidcm. p,125. t ibid~m, p. 316.
21
1.AGRAN!)BGUERRASEOR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915 - 1918)
servate a Vienna negli Archivi dì guerrn (Kriegsarchiv)~sono stati rinvenuù appunto i numeri del Corriere della Sera in cui si riassume la relazione della Commissione. In definitivar nonostante l'unilateralità delle valutazioni, va riconosciuto che l'opera di Ronge, comprenshla anche delle memorie scrilte in data successiva .rispetto al libro e di cui sj dirà nelle pagine seguenti, eestituìsce la fonte di una notevole quantità d' ìufonnazìoni che, opportunamente vagliate mediante il confronto con altre dì diversa provenienza, possono tornare utili per àcostruire la storia dèlle attività di lntelligcnce e in particolare delle intercettazioni e della crit• togralìa·al fonte italiano nella Grande Guerra. Nel vnlutare quest'opera, non possono tuttavia trascurarsi le considemzionf di carattere generale esposte da Aldo Valori, nella prefazione alla traduzione italiana, ove si osse.rva che <<il Ro11ge ba scritto il suo libro molti anni dopo la guerra ed ha poruto consuhare mtte le storie italiane che dguardano il conflitto», pubblicate nei libri ti'eqoentemente c.i1ati dall' Aurore. «Può darsi penan10». conclude il. Valori <<che.almeno in pane la sua sia una scienza del poi»ò.
Si devono attendere circa sette anni perché il Generale Odoardo Marchetti, faceote parte del Servizio lnfonnazioni del Comando Supremo italiano e divenutone il capo dal settembre del 1917, dsponda aUe criùche.di Ronge con il libro giè menzionato, in cui espone la Storia del Servizio l11foru1azìoni ì1aliano dalla costituzione del Regnod'ilalia fino alla 6nc deUa Grande Guerra.'
---
,__ .... ....... ---~\
Jl.!Ol'lll) L -
SPIONAGGIO
__...,,._
--·------·-
~è.L'tlll!OTO ITAUA~O
llt!Ulii.A.~-
----
I
......
.····•·
I.I I genen,/l Max R<111ge tt Od,;,ardo Marcheui ,:_qn; rl$JNltivi libri
Nell'illustrare l'evoluzione organizzativa dell' intera stnmura designata a raccogliere, elaborare e irasmcucre le infonnazioni ai vertici dell'Escrci10, egli e~ìdenzia il ruolo e il con11:ìbu10 fornito dal Servizio I, che dì tale stnltturn costituisce solo uno dei componcn1i, soprattutto in coincid.e n.. u con i grandi eventi beUici occorsi sul fronte italiano. La risposta di Marchetti aJle accuse di scarsa efficacia del Se.rvizio italiano fomtulate da Ronge> possono sintetiz,.arsi in alcune affermazioni eeme quella contenuta nella presenta,Jone del libro: «.Il nostro Servizio informazioni non fu perfetto, tutt'altro; ma non furono i.n complesso e fatte le debite proporzioni di preparazione, di tempi e dei luoghi, migliori i scrvi2l analoghi degli altri • ;1,wc,,1 r.13. 1
O, M:m.bcni. Op , <il,
22
CAPITOLO PRIMO
grandi esercìtl che vennero in contano e si scontrarono nella Grande Guerra.>)Ae con riferimento specifico al libro del Generale austriaco, suo antagonist~ aggiunge: (<mollj ·degli appunti che (Rongc. N.d.A.) si compjace di rivolgere a noi, .possono, con almeno altrettanto fondamento,
rivolgersi ai nostri avvcrsarh>9• A proposito poi dei commenti di Ronge sul contributo fomito all'lntelUgence degli opposti schieramenti dalle interccnazioni e dallo criuografia, Marchcni evidenzia, oltre ai successi degli ascolti telefonici compiuti a danno degli Austriaci, il grande sfo~,o erogato per costituire nell'Esercito italiano una capacità di decrittazione dei dispacci radfo tclegro..tki, all'altezza di quella vantata dai nemid e dagli stessiAlleaù dell"ltali3, alcuni dei quali poteva.no contare, all'i·
ni1.fo del confli11o, su un'esperierwi notevolmente superiore a quella italiana.. L'Autore non fa esplicitamente il nome del maggior protagonista di questa impresa, l'Ufficiale del Genio Luigi Sacco., ma fornisce alcune infonnazioni utili per deostruire l'opera svoUa da quesr'ultimo e dai suoi collaboratori, tesa a oucnerc un risultato tanto .impegmuivo, da apparire aJPinizio quasi irraggiungibile. A commento dell'opera di Marchetti. per alcuni aspetti chiarificalrice, si osserva che la storia dell'lntellig~nce italiana nel periodo anteriore alla guerm risulta delineala in modo incompleto e, per ccrti versi, riduttivo, mentre il disegno dei flussi informativi e dei filtri interposti durante le
operazioni della Grande Guerra cmcrgcuon sempre chiaramente, rendendo opportune le puntualizzazioni sui temi sintetizzati qui di seguito e ampiamente sviluppati nella prima parte di quest'opera. NASCITA EU E\'OLltJ.10~[ DELL\ URA.'iCA 1Nt"OR~L\1JO:"il ~ELL'EstKCITO tTALL.\..'ìO
Uno degli argomenti sui quali si è molto disquisito, spesso senza adeguati approfondimenti, concerne l'epoca in cui ha ovuto origit1e il Servizio infonna1Joni nell'Esercito italiano. Secondo
l'opuscolo sulla storia del servizio edito nel 1957 dal SlEAR; «Le origini del nostro servizio infom:iazioni sono rclati.vamcotc recenti. Rimontano. cioè, a poco più di cinquanta anrù tà, precisamente aU'auno 1900. quando l'attività infom,ativa, svolta fino ad allora sciita pn."<:iso indirizz-0 e coordinamento. senza organi speciali e qunJificati. cessò di avere quel carattere frammentario e rudimentale che l'aveva contraddistiota))}0
Se !"Agenzia Informazioni e Sicure7,7,a Interna (AIS!) ba, in tempi recenti, retroda1a10 al 185S le origini della branca infomw:ioni deUo Stato Maggiore dell'Esercito," non é aftàuo di importanza secondaria individuare con chiarezza le cin:ostanze della nascila dell'a1tivitil informativa e dcUa sua evoluzione che b'a condotto alla cosliluzionc deU 1 Ufficio lnfonnaz:ione propriamente
detto negli ultimi noni dell 'Ottocen10. A quesfultimo proposito, gran parte degli storici, a cominciare da Odoardo Marchetti e dallo
ste.s.,n STFAR. ente erede delle lradi,joni dell'Ufficio lnforniazioui del Comando del Corpo di Stato Maggiore, hanno evidenz.fato, a fanor comune-, le scarso risorse umane e finanziarie, la ri-
dotta operatività ed efficicma del servizio infomiazioni italiano dalle sue origini fino alla vigilia della Grande Guerra. " • lhìd,,n. p, 7,8. 'ibid&11, p. 102, ~ S111m M11sgiq.n:. dcll!l Difos-a • SlFAR. li s,:;,1frlt1 ,izfo,1,r,M1'tmf m/Utn,-e f1aUa1t4 dallo n rtt cos rfl~lo.,,~ ollafitM (t:lla suon(l(I, gum-o mottdìo.Jr, s.J•• 19S7. p.. :S. A«<:nn.i $.lzni!i si 1.rovwio mGiw,cppe Conti. Una gtct'mJ ugrwa, Il SJM nel re,•c:mdo con/fittt> '"""dfol,. Il Molino, Bologna. 2009 ~ i.Il Aldo Gl\1mb·anotomcL I servi:..' aegrc:ti rr.ill,ari tralilu11', "Rivi!lta MilitMC'', nt;>,ggio-gh>gao 1983. AllChe Ccsa.rc.AlM. che f\.t C~p<J Setvb,.fo oel 1940· 1943 h:\ dat.110 al 1900 •"'l'is,titu:tfo::>e uffidalc di un..modcslo ('irpnocc:ntralc dfrttth•o ceoocdina1orC'lt (G11em.1 s ~to in Italia /94(}. /943. CasinL Roma. 1954). " Oeil'Q StC$$0 OV\'i.$o e.srn,o Ambrogio Vivbni Jc / kn1'::l s,;grt11l !1all a11I /81S./98:5, :idnlm,nos. Roma. L985, p. 86; itL'at• ,o di rwc.ita dc.i ScrvW Segreta miliuui di infonmv.ionc it.tliani ~ rff«ibi&oal 18.SS.» n Ha serino a riguardo TttUio Marcbcui che fii capo dcU"Uflieio lnfonnaziolU della 1• Armata durante I.a gUffi'\l in Vt~ntotto mml 11~J ;cn-i:lp 1,ifwmo;ùN1i r,it/it(Jti (&etrdtt>) oel 196-0: .ci,'Ufficio htfor'n'W:iooi del Corp(I di Stuto Mtgg:iorc ìn Ron'ul, l"orgnno ccnll;\lc cui spcn:in go.lvaoizz.:ut ltnto il sm-i:i:io [.••) lll).(:qut W'di, solo alfa 1inc del 1900. sono fa diru.iooc dcJ
23
1.AGRAN!)BGUERRASEOR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915 - 1918)
Per tutto il XX secolo, si è ·assunto e preso acriticamente per buono quanto scritto da O. Marchetti nel lontano l 937 a proposito delle origini e del rendimento del setVizio d·infonnazione militare: Scon<>sciuto alla grande m.tggion1n7.a degli uflkiali, allot:a e Poi, terrore e ribrc:12.0 dei pro· fan.i, pçrcul esso s-igni:ficav11 ..spie" nel peggiore senso dcUa parola, oggetto forse dì compali• mento da-pane dei competenti, aHcati, amici e nemici, l'Ufficio 1 visse quasi sempre una vitn s1cnmta, ç,hc oon g:ius1ifiça,,a troppo In su.a co:>tituzione. Relcg1uo in due stambugi, fu com· pQSlO per mollo tempo di un co1onncllo Capo dc:U'Ufficio, di un ca.pit:mo liCgrttmi <> e di un ufficiale dei ùrabinicà per il servizio di polizin milit.1re e cli controspionaggio. Fino al L904. ebbe_. dur'&1tc J'invcrno, il rinfor.t0 di un uffiçfa.Jc del corso di esperimento di stito maggiore: p0i. fu toh:i anche questa tonccssione-, a cau.."3 della riscrvGlC:7.z..t dell'Ufficio! Cosl grande era il ùmore chequGlchc fu1uro ufficiale di s.tato maggiore potesse sapete' che cosa cm un servizio informazioni miJitari, del quale naturalmente non <.-m mai cenno, non dico nelle scuole militari di,roc:lutamcnto degli ufficiali e di spplicazione, ma nemmeno nei tre anni di scuola di guerra e neppure o.C'I corso di esperimenti.> di stato maggiorc! 1J
Altri autori sono stati a(lcora più lapjdari come., ad esempio-> il De Luttis che riferendosi a quanto
accaduto dopo la battaglia di Custoza. afferma: «per trentaquattro anni non si parlò più di servizi infonnativi milirori. L'Ufficio ''r' fu ricostituito nel settembre 1900»." Tali giudizi, non fondati su cicerche. d'archivio e basati quindJ prevalentemente s~ ricordi e testjmonianze personali .. motìvati fo rse anche dalJ'i.ntenzione di giusti.fica.re a lcune incertezze
dell'Uffici.o [nfonnazioni all ' iniz.io della Grande Guerra .. non hanno tenuto conto della comp}es..
sa organizzazione della branca infonnazioni. integrata nel Corpo di Stato Maggiore che sin dagli ultimi decenni dell'Ottocento comprendeva non solo l'Ufficio lnfomiazioni, composto in effetti da pochi uomini, ma anche due Scacchieri e l'Ufficio Coloniale. Come si vedrà piU dettagliammentc nel se.guito, all'Ufficio lnfom.,azioni competevano l'in1piego
e il controllo degli agenti inviati o reclutati in ,erra straniera e il collegamento con gli addetti militari presso le ambasciate all'es,ero, mentre gli Scacchieri e l'Ufficio Coloafule avevano il compito cli e laborare cd analizzare le notizie ricevute, ,valutarne l'attendibil.ita attraverso il loro raffronto ai fini del successivo sfruttamento per la c-0mpilazfone di piani di guerra. Jnoltre, già dalla fine deJXIX secolo, l' organi1.1.azione infonnativa era completalll da organi periferici, quali
i co01andi di corpo d' armata dislocati ai confini alpini. in Sicilia ed in Puglia, cui spettava il sostegno e conuollo direno degli agenti inviati olue frontiera e, per quanto riguarda quello insulare, in Africa settentrionale. Solo in tempi recenti è stata .posta in rilievo I.a vasta documentazione prodotta dagJi Scacchieri. conservala in tre fondi distinti dell'archivio dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito w lo.nnc:Ua di S..,\1.. lx.Ch,aunuid di S. éust.11ebc c.w, felice. Vcg:ctò o bfl..<e di os-sigc:oo sino al 1902. (lUMdo ne Q:sun:sc I:. dirc.zìonc ti coJonncllo pure di S..\i., (~a.rioni cav. Vinctn20 C'd allora iooom.indO ,a vi,·C'l't'. Ma che vita! Con tutta la buona 1 , olond no11 cooclU$t- nulla. Nel I 90S tli $1Jt«::Wc:oe,it colonMllQ, pufc: di S .M .• Nstt-ti e-a\•, Sil\10. tn()ttO in carico. nel 1912. Anche: egli tccc qu1111to gU ru pò~ibitc., ma d fC:lldì:mc:nto dell'ufficio fu 19;550lutamcn1c. impari alle csigcru:e rictucstc: dali,i .sit\181:ione.» Un 2Irro s~tntJe l'hesi cm ded.ic!tto al SttVizio informuioni, E::ugc:nio De R05.$i h11 rìpor13to nc:1 imo \'01umo d i memorie WttJ di "" 1iffìtialc i"Jolionò sfo<tQl/a g11rm,: ~uk:n'Wo i1.1formazioni oeJ 190.. es.;\ da noi cU> c:hc dl pfù nwsc,bino cd i.nsuffidcnte sì possa imn111gin.1tc. Aveva a disposizione lire: SOOOO annue e con esse dovc\'a raccog.lierc noU7.ic ecarplf'C; i Ses;teti del !'l10ndo t11tcr0, 1••• Ji:on lri gnwe: pen1~rin di rn«tJ, i;0n pe:11on21lt mi.1111110" pcrnutln.prtp.tnUQ. ne tn31ttiilmtM\'o né spiritua1mc-nte, do\'\,~u sorvc:gli:uc, oJtrc all'Austria e la Franda, anche le altre polenze t'Urop\'t\ con l'11ggr::avante dtlla lunga ed in.$i<liQSa·guerra Ubica. Una vera e propri:. coscien:rJl informativa si fomw) negli at11bien1i milhari $0)o ncl 191 S !id òsdlità mm1dilltì lniY.iat~ n Odo:mfo M.1rchc-tti. op.cii., p. 14-1 S. QuC"S.la \'Ul.11127.ionc C st.n.la riponara quasi in1cgralmcn1c anche nel ci iato opuscolo do! StFAR. '' <.'iiu~ Dc Lutlis, St()rio d<'i s~ni:i S!'l:"li in /talla. Edilori Riuniti, Roma, 1984, p. 4.
24
CAPITOLO PRIMO
(AUSSME)." Tale documentazione, oltre ad essere estremnmente consistente, pari a 162 buste per una estensione lineare di circa 30 metri, testimonia non solo l'intenso lavoro e lo produttività
del personale addello agli Scacchieri, nia anche gli sforr,i del Corpo di Stato lvlaggiore per SIU· diaread acquisire infonnazioni sugli apparecchi bellici degli Stati europei, tra gli ultimi decenni dell 'Ottocento ed il 1915. L A TRASt'ORMAZIO:-.e. Dt.l.L' L'i"ll!L.l.lC:E.~Ct? AI..J.A 1-lNE D1::LL'0 ·n'0Ct:.~'r0
Tra gli accadimenti di maggior impatto nella storia dell'Esercito italìano, prima della Gra1\de Guerra. va annoverata la rifom1a del 1882 che provocò conseguenze di rutto rilievo nell'organizzazione e gestione del settore infonnativo. Nelle guerre combattute dura.nte gran parte del XIX secolo, l'infonruizione era difenosa o addirittura manchevole, nei riguardi tanto dell'organizzazione, quamo dell'impiego dei me22i. determinando l'nssc01.a di preparazione metodica e, eonseguéntcmcmc, la limitata conoscenza della volontà nemica, quale occorre che un comando abbi~. per prevedere e provvedere tempestiva·mcntc èd opportuna.rncnte. 1~ Tale errore di principio fu avvertilo per primo durante la campagna franco-prussiana del 1870-1871 dal Generale Helmuth von Moltkc ìl Vecchio che lo eliminò. S' istaurò cosi quel sistema razionale di raccolta delle infomiazioni posto a base della dottrina riguardante l'organi=zione dell'informazione in campo e i procedimenti per ottenerla, universalmente adottata entro la fine del secolo da tutti gli eserciti, compreso quello italiano. D'allora in poi, anche in questo comparto dell'arte mili1are, l'improvvisazione cedette il posto all'organizzazione metodica e il semplicismo nell'impiego alla combinazione dei mezzi che si integrarono sotto l'impulso di un'unica forza motrice data, in pace e in guerra, da un ufficio infonnaz.iooi inserito nello stato maggiore dell'esercito. La necessità di una struttura informativa pcnnancntc fu detenninata anche dallll disponibilità delle ferrovie e del telegrafo che rendevano molto più brevi rispct!o al passato gli spostamenti delle lnlppe durante la mobililazionc, imponendo la predisposizione delle reti informiuive da tempi ben anteriori all'inizio dei con.flini. .L'organizzazione Ledesca per l'acq_uisizione e gestione dell'infom1azione si basav3. comunque sul principio che un elemento operativo di cos-i alta valenza abbracciante un complesso di attività mi· ranti alla sintesi dell'azione nemica in atto e in potenza, dovesse esigere tempo. annonico impiego di mezzi e continuità di indirizzo che solo una cellula addcna alle infonnazioni quale pane ù11egrantc deUo stato maggiore, già operante in tempo di pace, avrebbe potuto ga,:antire. L' informazione, insomma, aon doveva più scoprire o pr~vedere .sollànto i disegni e le intenzioni operative dell'avversario, ma i limiti e 11essenza della potenza militare degli Stati probabili o possì• bili awersari o anche solo alleati e la scluzione !eorica che gli stati maggiori di tali naziotti avrebbero dato al problema bellico. E' evidente come, per conseguire simili risultati, occorresse costituire un centro motore del siste-111a come parte integrante dell'organismo preposto aJ comando delle forze annate, cioè nello stato maggiore, organo ausiliario del comando, incaricato di raccogliere ed elaborare i dati di ogni genere, necessari al comandante supremo delle forze armate _per impostare e risolvere ieoric-amente in tetnpo di pace il problema della condotta delle operazioni belliche." u Si mmn dd fondi G-22 Scsc-ehicre Orfrnralc., 0.23 Sc3Ciehitre <xieidcntnle, Q..33 Scacchiere M«tdionah.• - Ui'fkio
Calonialc,., Sì Ycdt: Filippo C'appeU11110. /. 'f,n~ r/(1 / qgu, t,-rm:uo 111u;1r1N111gorico ,ni/.fa>nte. iralia,,d 191 j./~18 diJi diJ.Cli· ntf'llli tlt l sen:L-io 111/onna:loni d~/l'Eum'Jo lloli'ano, Mw co itali3.Do della gucna di Ro\·ctcto, 2002; Maria Gabriella Pa· sq,u.alini, C<r.rtt~~rtt~dt/l'l11t<'IUgc•11c1: tral1111u, JB6l• l9l8, RVO. Rolt'l,•.2006; Aod.rea Vtn1a, In silc.11:i.o gioit"' <. x1,ffrltt:. Sfuri" de; se.niri Hgre.tl llulioni dAJl Riçorgfmtmo 11/ln Guerru F"dda. ti S1ggia1arc. Milano, 2010. "" È ov\'lopcrOo!,c 3f1Cht io tale t:poca.. il vt.r1i« della FomArmata JM'l,11 ~cv;, fate o: meno di un'org:mir.b'l:tione C'he as..~i· cumse. almroo in operazioni, l'.iicquùi·tionc di iofomlaxioni $\.Il nccnko. La conteri"oue di qwibiasi ano bcllko prm 1ppo· ne, infatt~ l:l coooSl.."'tru'.3 piU o mt.oo somniarln dcll'azionC' ocmka; l'C$C('l)2ior,e del piano dclln baua,gli.a fligc eh~ tuk cono$(:~ ptc:limina-rc $t;$ eotnpf$ttt e ubnu:nut.i. SCf\1A di cho<: imp()$$ibilc itvere I~ libem dispunibilil:\ ckllc proprie tòn:c. 1 ' ritiro Mara,•ign:1. Slorio dell'arrt 1Jtfliu1rr moderru,, volume IU DoJ/u r~stou,o:.ione allo prbmt l"""rtt mo11diafe. SME
25
1.AGRAN!)BGUERRASEOR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915 - 1918)
La -mancanza di uno trattnzionc sistematica riguardante i temi qui sommariament'C discussi.giu .. stitica la rivisitazione, svìluppata nei capito1i successivi. delle vicende che hanno caratterizzato Pevoluzione organizzativa delPlo.telHgeoce italiana, prima dell'inizio della Grande Guerra. l'RF.'ITA?.IONI 0 1:l. S&RVll'J O I DURA,\ "fE LA Ck,\..XOt C OERR;\
Anche la ricerca st'orica sullo vicende del Servizio lnfoanazioni durante iJ conflitto è progredita poco oltre fl libro di O. Marchetti, nonostante la vasta documentazione conservata nell'archivio dell'Ufficio Storico~ clie include i diari giornalieri di alcuni organi costituenti la centrale del Servizio, nonché una corposa documentazione suU'attività degli uffici. informazione d'armata. La storiqgrafia ha messo superficialmente in risalto lo scarso rendimento del servizio sotto la gestione Cadoma, sopmttutto in conispondenza degli anacchi nemici prima in Trentino nel maggio 1916, poi a Caporc110 nell'ottobr.e 1917. e il miglioramen10 dell' organizzazione informativa registrata nel 1918, che larga parte ebbe nella vi11ociosa ballaglia del Solstizio. Come per l'anteguerra si è mancato di studiare l'attività degli Scacchieri, cosi per il conllino 1915 - 1918 si è tralascìata l'attività dell'Ufficio Situazione che, per larga parte del conflitto. ha costituito la parte prcmìnen.te della branca infom1azioni del Comando Supremo. quella addetta alla valutazione ed interpretazione delle notizie acquisite dall' Uffic.io Informazioni e da altri o,·gaoi di lntclligcnce, militari e non, operanti in Italia cd all' estero. Lo studio dell'archivio dcli' Ufficio Situazione evidenzia'l'approfondita conoscenza acquisita da quest'ultimo sull'Esercito austro-uogariéo, sulla sua organi.zz87Jone e sulle sue artiv.ità operative~ottenuta sfruttando le fonti d'infom1azione più disparate. Le notizie provenienti, in pa.rtico... 1are, dogli uffici informazione d'armata, anch 'esse ampiamente·documentate1 furono puntuali ed esaurienti anche alla vigilia dei maggiori fatti d' arme come durante i preparativi austriaci deUa Spedizione punitiva e della Dodicesima Battaglia dcU'lsonzo. Analizzeremo neUc pagine successive le morivttioni di apprezzamenti non se.mpre corretti deUc reali situazioni operative. Oltre agli aspeni dell'Jntelligence italiana pocanzi illustraù, Udib11uito inncsc1110 da Max Rouge e Odoardo Marchetti, comprende, come già accennato. una delle nuove fonti infonuat]ve sfrutta... ta d~gli esercili nella ·Grande Guerra e costituita dalle intercettazioni sia telefoniche che radiote.legraticbe, oltre alla cdttologia come strumento indispensabile per l' interpretazione dei dispacci nemici intercettati. U focus di alcune pubblicazioni, aa·che molto recenti, è centrato proprio sugli aspo!li crinologici non solo per l' interesse in questa disciplina, ma forse anche po, la risonanza in ambito mediatico derivante dalle connessioni con storie di spionaggio e intrigbi internazionali.
1.2 ALL' ORIGINE DELLA DISPUTA SULLA CRITTOLOGIA MJLITARE ITALIANA Ufli' CI UDIZ:10 1\ , V\'&NTATO"
La relazione della Commissione d'inchiesta su Caporetto, data alle stampo net 1919, nella parte che riguarda ''le infonnazioni su1 n.cmico'\ assolvé sostanzialmente iJ Servizio Informazioni
da ogni responsabilità relativa alln corretla informativa nei confronti degli organi del Comando Supremo sui preparativi austro-tedeschi precedenti l' offensiva del 24 ouòbre 1917. Tuttavia, per evidenziare «l'est,rcrna diffico1tà del compito valutativo e interpretativo dell'Ufficio Situazione» incaricato di raccogliere e filtrare 1unc le infonnazioni disponibili, comprese quelle fomite dall'Ufficio lnformazione, adduce:
• Uflido S1oric0, Ro1nn. 198:?. pp. 1)4. l)?, Si \'«io ~t1ehe Enrico R.chi..TCI, I. 'e-.vlu=Jon~ Sl<1rlc::" J~ll'ulrh'itlt tnjonm.uh'j, r,1ìliror~. tipografia del Scoato. Roma. l 92.S..
26
CAPITOLO PRIMO
i pc,fozionamcnli raggiunti dal oc:mico nel proprio servizio informa:doni (hastt:cà accennare allo SVlÌtq>po assunto da.Uu intercettazione radiotelegrafie:. su~idiata da un meraviglioso servizi~ criptoyafico)
aggiW1gendo ncUa nota a piè di pagina: Dur.m1e il ripicgam.ento (ita.liono da LI ' 1:S.Onzo aJ Pi3vc), il rilcvamen10 delle nostre stazioni radi01elegraficbe e la decifrazione dei nostri r:idfotelcgramm.i servi alto s1ato maggiore au~ s1riaCò per identificare la nostra linea di ripiegamento. Da documenti eauumti dopo l'annistil:io t ri.suJtato che: il ncmìco aveva trovato la chiave: di quasi mttU nostri cifrari compresi i più gelosi e complicati: si comprende perciò in quale stato di Je"ll,ile infariorirti s; svolgesse il.nòSl.rO giuocomilitarec diplomatico contr0 di lul. 1'-"
Come già accennato, gli organi dì stampa italiani conferirono notevole risalto a questo passo della relazione e ìl Corriere della Sera,. lo riprodusse, provocando un'ovvia soddisfazione tra i capi del Servizio lnfoonazioniaustriaco, impiegati durante la guerra nei reparti critlografici ohe diff'uscro prontamente Ja noti.zia tra rutti i loro ex dipendenti.!O Le frasi della Commissione hanno goduto poi di
larga notorietà intemazionaJe anch.e perché riprodotte, negli anni successivi, da numerosi storie.i non soltanto austriaci. LU1a
Il giudizio sopra riponato ha contribuito in modo ·decisivo a co11validare uoa tesi diffusa ancor oggi e tendente ad accreditare all' Austria Uogl1eri0 una preminenza crittologica sull'Italia nel corso di nma la Grande Guerra, com'è dimostrato dall'excursus presentato qui di seguito delle pubblicazioni comparse sul tema dal dopoguerra fino ai gioml nostri. li generale silenzio e tal• volta l'adesione passiva degli storici italiani a qucst !assunto è stato int'errotto dalla '"reazione" contenuta nel libro di Osvaldo Marchetti che.. confutando Je affennaz.ioni della Commissione
d'inchiesta sulle vicende di Capore~.o, chiede ironicamente: Di quasi rutti i nostri cifrari'! di quali? Di quelli diplomatici o dj queUo rosso o di qualche Mc.ngarini odeJ cifrario militare tascabile? O le Chiavi dei cifrari più gelosi e segreti che non risulta siano stati iempestframeme ricavate dal nemico? Noi con crediamo che si debba dare eccessiva fiducia alle affcnnazioni dcU 'avvcrsario ... 21•
Dieci anni più tardLLuigi Sacco. pur non facendo esplicito riferimento alla relazione de11a Com• missione, rivendicherà alcuni dei successi ottenuti dal propriQ Reparto, nella lotta criuologica
condona durante lo Grande Guemi contro l'analogo servizio dell'Esercito austro ungarico. Ciò nonostante, la tesi dell'assoluta inferiorità i1aliana continua a circolare ancor'oggi, grazie a pubblicazioni dì vario genere, Si>prauuno di o.ògine austriaca, co111'è illustrato ncUc pagine successive. Si giusti6ca pertanto pienamente l'analisi condotta nei capitoli seguenti. tendente a chiarire la situazione esistente nei comparti della Communfoation Intelligence e della Sicurezza ·delle re.. lecomunicaz:ioni non solo negli ultimi mes.i del 19l7. ma lungo tut1o il conflìtto. Riveste anche
indubbio inrere.~se la ricerca mirata a individuare le fonti de11e ìnfonnazioni che hanno consenti-
to alla Commissione - sulla cui competenza nel settore è lecito avanzare almeno qualche dubbio • dì esprimersi su temi specialistici come le comunicazioni radio e la crittografia. " Rel:Wollt dello. C()in.mi.Sskmc d'lnchiesu1, R.O. tl .g._-n;\O.Ìo 1919, N• J.i, D()tl'ls<Jtt.w ul Plm-.: U Otròbrv - 9 ,iow·nthl'(I,. 1917. S.1abiJimcnto Poligrafko per l'Ammìni.stra7J~dc1Ja 0ul!1"m. Roma. MCMXIX. \~l 11, p, 50 es. u Il CQniett delfa Sern. iniiia a pubblicare g ~lme11.1e a com.i~iare d.1! 12 agosto del 1919 una s:eric: di a,tioo,U in eui ,J rillSSllmOoo [ coo1cn11Li ddl-1 Rel:ttionc dcll11 CommiSSiotK', Le (rasi' di cui sopr.a sono riport111c ncl numero del 19 IJBOSIO 19 I9, :it Johann Pn1:owi1schy, Drahrlose Telegrap/1/e {11 der,k.(u.)J. An,1,:~ ,md ltfa:rin~ Htttl:$ (H'SChich1lk.hcs Mus.:wn, Wien.
20l6, r. 3U -387. o. Mm:betti, op. cu.• p. un,
:1
27
1.AGRAN!)BGUERRASEOR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915-19 18)
LA 1.t.TTT,.tt.ATC!ki-\ cRm·o1.oc.1CA NF;J. ooro<::ut:RRA
Prima della pubblicaziolle del liqro di Ronge, i numerosi libri e anicoli dati alle stampe riguardo agli eventi della Grande Guerra al fronte iu,lo austriaco contenevano solo rari riferimenti alla lona éritlologica, farui eccezione per le Memorie di fjgl. di cui si dirà ira poco. Desta invece sorpresa, alla luce della riscrvatetza che dovrebbe caranerizzarc questi temi, l'abbondanza della letteratura sulle vicende crittologiche e più in generale sulla Radio lntelligcncc riguardanti il fronte occidentale e in parte quello orientale, comparsa negli anni Venti del Secolo passato."
Lpiù prolifici autot:i di articoli e trattati di crittografia militare sono, in quel periodo i responsa· bili del settore nell'llseroito francese e segnatamente François Cartiere Maree! Givierge che, dall 'inizio del conflitto, ricoprivano la carica rispe1tivamcn1c di Capo della Se-tionc Cifra presso il Ministero della Gucrrn e di Responsabile del Servi.zio Cifra nel G2 del Quartier Gcncralc. 11 Per la Gran Brctagi,a, l'lngegnere e Professore di Fisica James Alfred Ewing che aveva coma11dato, dall' inizio della guerra fino al maggio del 1917, la leggendaria Starum 40 dell'Ammiragliato>inizia per pri.mo a svelare i successi della crittografia britannica, nel 1927 .:ai Non manca l"apporto ameòc-ano rappresentato per esempio dal racconto delPAmmiraglio William Sims, comandan1edcUa flotta americana in Europa, riguardo alla. intcrcetta.Z.ionc e localizza;,.ione delle trasmissioni rodio dei somn1ergibili tedeschi."
---·-S\'STF.Mf:
IJ!lS rtnmut:RE!'ls
/.) A11dr..,as Figi e LuigiSocc:o Ct)II i ri.spt•/tivi libri
Alcune imprese compluce dai crìtto analisti gennanici so,no ricordate da Walter Nicolai responsabile, dal 1913 al 1919. dell •Ab1eilw1g Wb, il servizio segreto tedesco," e dal Generale Erich Ludcndortf, con riferùnento a in1erce11a1joni di dispacci radio russi durallle le battaglie di Tanncnberg e dei Laghi Masuri." :, Al contt«tio, Wi11ron (.."hUJ'(htll. nello $11l\ l,flòl'lu.mttt1~Je Of>C'l':l. lN-1111 0111.t1d,c GtK'tlU, rnlnin1ica1 il ruo1o dtgti wJi11ti io• gl~ al fine dl oon s,•c:l.a.rc nJcu1ueg.n::ò legato alle taro cap~i18 e non compromc1tcmc Ufuturo impiego (W. S. Churthil~ TJu: -..wld c!IU"is, Cbarf.~ St"J'\liber'i Soru. New Yi,ri:., l92J). 1' 1h le pub\>li('-07j0ni ·$ignifì~tive di questi llutori si titàno; M. (;.ivierge. Q1tnlfon, de Chiflre, RtvueMllitwrc f'naoçaisc, Paris., 01/06/1924: M. Giviergc. Cmtrse dr Cr,'f)lo,:mpJ1ie, Bhgc,-Uwrau11, P..uis., 1925; F. Carticr, /,e s~l'Vltt d ~écour~ />é!niltv,t là gilCl'T\", ltoo:i~caricì1è. Ptsri$. 01/l 111913; iS/11/19%3; 1:: Can.lcr. I.A s«·rlt~.t t:'t l RildlltlJ!lgropM:, ROOicièlettt1d1i!, Porls, I Oll21192S; 2SIJ2ll92S; 01/01/1926, ;• J. A. Ewin$, Some-Sj1~clal JJ.}Jr Jf'()rJ: a, rhe. Atlmlralry, Cryprol.ogi:t. \'e) 1. 4, N•4, p. 19) - 103 e ¼>I. S Nn I. p. 33 - l9. ::s Willi•m S, Sfo1$. O&irton J. IJeodricl.. T1t~ "1c1u,y at &'ti, Ooubleday, G:irdcn City, N.Y., t 921 )f W. NfCOlw, GélwilH~ !1liir:h1~. /11ternatlonal~ Spio,u,~ ,mJ lhtt Bekàmj,jùne, lm H'itllknìrK u1ttlh~e. Kochkt, Le1pzig. /91S. :, E. LI.N.lciklor'IT. Md m:.kri<-gs<dnn('rungt,1 191' • 1918, Minl1,.'1', lkr'lin.. 1919, cd., i1i1Uln.a~/ Mlt;i Ri.:o,rll di G1;1t,rt1 /9J,I - /91S. Oananti. 1940.
28
CAPITOLO PRIMO
Al contrario, le due op<:ro completate a metA degli wmi Venti a nome dei due protagouisti della guerra crittologica negli opposti schieramenti del fronte italo austriaco • Luigi 'Sacco e Andreas Figi · rivestono caiattere eminentemente tecnko: esponendo le no:iiooj acquisite e !e-idee elaborate
nel corso del conflitto maJ per motivi di riservatez2:4, sono rnoll'o avari di notizie sulle vice,lldc vissute e sui risultali ortenuti in quel periodo. Le prime notizie su questi temi compaiono nel già citato vohune di Ronge. Il libro di Sacco dal titolo "Nozioni di Crittografia•· viene stampato dallo Stato Maggiore dcU"E· sercito nel 1925 e posto in libero commercio nel l930. Edizioni successive del volwue compa-
iono nel 1936 e poi nel 1947 con il titolo "Manuale di Crittografia"'. Soltanto in quest'ultima edizione Sacco aggiungerà alcune noti.zie sui cifrari usati nella Grande Guerra dagli Eserciti belligeranti. Il Manuale, oggetto di urui vàsta diffusione inccmazionale perché tradotto in numerose lingue tra cui l'inglese e il francese, è hmora utile a scopo didanico." Tra i lusinghieri apprc-aamiinti riscossi dal "Manuale di Crinogi:afia", si ricorda quello di David Kahn c he nella prefazione aJla prima edizione del suo monwnentale lavoro sulla storia delJa crittologia consiglia a cbi voglia approft:, ndire i metodi di soluzione dei cifrari, solo due librhli
cui uno è proprio il Manuale di Sacco." Lo stesso Kahn esprime, 27 anni clopo l'edizione del J947, il proprio convincimento che il M·anuale rimanga ancora, «li miglior l<Zvoro in un unico i,•olume sugli aspeili tecnici della crillologia», aggiungendo 1e.s1ualme11te: <"ISacco è s1aro perciò una delle pili grandi figure nel panteon delJtl crillo/ogill»~JO Pochi riferimenti ai cifrari usati da Austriaci e llaliaai sono. contenuti nel libro intitolato Sys1eme des Chiffrierens di AI.Jred Fig), pdacipaJe artefice dei successi criitogra.fici austriaci al fronte italo · austriaco.' 1 NeU 'opera. nnch ~essa di carattere tecnico,. ·Figl elenca vari sistcruj di cifratura e. ne11 1 ambito dei metodi di sostituzione. accenna brevemente a lla Cifra MiHtare austriaca in-
trattenendosi poi a illustrare le debol027.e del Cifrario Militare Tascabile ìtaliano, di cui si tratterà ampiamente nel seguilo." II libro di Figi, non sembra sia stato u-adono dal ced~co in altre lingue, né ha goduto del successo internazionale ottenuto dal Manuale di Sacco. Un'ahra opera manoscritta di Figi, probabilmente del 1924 e non pubblicata, intitolata ''Kryptographischen Erinnerungen' 1 (Memorie Crittografichet descrive. in dettaglfo il lavoro svolto d.all'Autore, in gran parte aJ fronte italiano, per risolvere cifrari e decrittare dispacci nemici.
De1Jo scri~o originale di Figi esistono soltanto alcune copie, perché l'originale sarebbe stato requisito dai Tedeschi, dopo l'annessione dcli' Austria al Teno Reich, nell'ufficio del suo cx capo Generale Range e inviato.n BerHno ove se ne è persa ogni traccia." d Luigi S31t:eo, N<>:1011/ di erltiotrofia. ldtml te.nutt al prlni" oor,z, 1,ffermumrl, Stato Mnggiore d<ll'E'scN:ilo, Ufficio
Sit\lllti'o01:. ltòma, l~lS: Gtncrale Luìgì Sacco. Manu,,lr di <'ritlPgrtJfw, Set<md.i i:dbei.c-nc, l\01M..S936: la 3° l:dizi1>nc, aumentata e aggiornata è del 1947. Un.i 4• Edizione dig)ialinata in POF t ampti..,1a il stata pubbtica,a a ~ di Paolo Ooti3i·oslfa ,1cl 1014. La seco11d11 ediiiooc è 1rodou~, iu in.g!t1t ne_J 193·5 ® Hek:n F. Ga'ines (.tcgistrat11 in Kcm Sµitt Uni''crs-ity Library. Cryptogr,tplty MMu:sçripu. 1915 - 1961). e s'8.mpata in edizione ri~rvata dal War Oepartmcnt dc:gll S$at1 Unili nel 1941. La 1cm edi.1.iOM! dal 1947 ~ trndotta in (ranc-CSC ntl 1951, mé~tre l'C'dizio11t in i"nçlese del 1977. pubblicat1t
da ku.gunn 1fllJ'i, C."11lif. Agcan. Pd Prcss. òproduc:o wooi quell'\ dclh1O.inC.$.N'el $C4'1lÌIO $i fa st"mpre rifcrimt"nlo all'c. diz«)ne italiana dc~ 1947 » T;>;wid K.UN1, 771(r (.ò,:k~nJen - Tti c.Slwy tJ/S~·n:t Wrìtltig. M.:'lentillan. New Yorl(.1961 (primi edi:riooc)i ed. ita~ liam.: David Kahn. Lfl gf'ffl'a dei ~ d. Monda.dori, 1970: Ullinta l'dl:1.ionc ampllat..; O. Kahn.77re Code/Jreaktn; TM. Cwnprel1tt1tJ'fr~ Hlftory of&cre., Ctm1mu.11 fcotitm ~.A.ndo,1 Tfni.-., 10 Jhe ln!~i'lle.t, .Scribner, New York. 1994, Aqu~1·u1. timà cdìY.fone si fa riftcimtnto in qwn10 ifC'guo, qmiodo non i.ndicat~ dtvcrs.~n1c, • D. Kabn. lntervl~'1 11,•fth t ryJH0/08.isM, in Ciphcr Dcavoon. et al ili 0,ptology: Mod,hJes, Hìstoryand Mt11hods. Artech llòU$e, NoN'OOd. 19$9, pJ6 • 41 , A1,c-hc Oidltr Mullcr nel suo lib<o del 2()1 1 dl.l 1ilok> ··t..a O><ltts S ~ ,ll:èl)11tè.t,,, afferma: (JJ #JOtl Ullis, c'est le mèlillrur cQnr de.cf')ptograpJiled~ lii JJNNlliremairi? ,/11.XXsikleA>, u A. Figi, $)'$Ulhl tt dt!t Ch{/frlt:ren.t (W/s$erJrcJ,afillc.he l~fQ)µ.n.tN~/1ungett dtt KrilnlMll.trùt;h~ /4Jbt»-atJJrlu.ms dm/'q/izetdill!ktfr>,, IW't1'), M~r 13utc:haodJu1*'., Or.1.tz. 1926. Andrt:1 Fìgl ha kriUo 1U1chc 11D hbto ìnlicolato Sy11~m~ da l.kchl/frlenr,u l.n cui pubblieo:ziooc .sembra sfa s.1a1a all'epoca vict:i.lll. " ~'hidçn., p. 11. fS e Arute$S0-2-9. 1 ' ibidem, p.42. 56,
29
1.AGRAN!)BGUERRASEOR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915 - 1918)
Una delle copie, compresa la premessa scritta da Fìgl nel maggio del 1947, è riportata integralmente-in un recente Jìbro·di O. J. Rorak.J4. 11 mànosCri.tto di Figl, contenente numerose informazioni·sui cifrari impiegati dall' E.~rcito ita.liano durante la Grande Guerra e sulle soluzioni individuate dalr Autore e dai suoi collaboratori, si ritiene sia la fonte primaria per alcuni successivi scriui sul tema, compreso il libro di Rooge. OIJrc ad alcuni errori che saranno evidenziati nel seguito, nelle Memorie di Pigi si ravvisano ooùssioni che riguardano sia il ruolo deUe .intercettazioni e decriuaz.ioni durante importanti eventi beUici risolti a favore dell·Escrcito italiano,. come le battaglie di Gorizia e della Bainsi?..zn, sia Pimportanza dell'aiuto frequenremente fornito at lavoro criitogrlogico dall'approvvigiona·
mento dei cifrari nemici mediante acquis1.i e canure. Dall' opera, oltre a uoa comprensibile, ma forse eccessiva esaltazione dei propd meriri, tn1Sparc una aotevoJc animosità contro i vecchi nemici, dovuta evidentemente al periodo ancora breve trascorso daUa. conclusione del confUtto, ovviamente molto amara per l'Autore. Trn L"altro, nella premessa delle Kiyptographischen El'innenmge11 si fu esplicito dferimenro al noto giudizio del.la Commissione d'inchiesta. riportando una frase del quotidiano 0 La Stampa;!.'
riguardo «la magistrale abilità del nemico»." 1.3 VALUTAZION I UNIL'\TERALl Cm1·1c 11& r oco l>OCUMt:NTA1'E
nvolume di Ronge ha indubbiamente riscos.so-una notevole notprietà non solo nei Paesi di lingua tedesca e in .Italia. Alla diffusione in ambito internazionale delle tesi in esso sostenute a detrimento dell ' lntclligcoce e sopranuno della crittologia italiane, ba provveduto, oltre alla tra<luzionc del volume in :francese, il lavoro di un esper10 svedese di criuologìa, Yves Gyldcu, che in un suo libro ha sinu:fo,.l.àto i contenuti di t.rauati e memorie comparsi. fino a circa. il 1930, sulle viooodc crino1o· giche e di intercettazione nella Grande Guerra. nei fronti occidentale. orientale e italiano.J'
L' opera di Gylden è divenuta·subito nota a liveUo internazionale, a seguito della pubblicazione dì una versione ridotta sulla Revue Mìlitaire F'I ançaise nell' agosto del 1931 e dell' intero volume tradotto in inglese, a puntate, nel Signa! Corps J3ullctins a partire dalla fine del 1933 fino a tuno il 1934." Le fonti 'da cui Gylden lr'de informazioni per il suo libro non mancano di certo poiché, come glil illustrato, n:cl corso degli anni venti vengono dati alle stampe numerosi scritti sopraUutto da parte di coloro che si era.no distinti come abili critto analisti dwante iJ conflitto. Tuttavia, mentre per il fr<;>nte occideotale e .per queUo orientale. l' Autore dispone di informazioni provenienti eia entrambi gli schieramenti, per il fonte italo • austriaco eg1i ammette che le notizie da lui raccolte
derivano sollallto da.i libri di Rongc e di F'ìgl, aggiungendo: «Sarebbe slato di grande interesse l'accesso a qualche affidabile documentazione italiana che avremmo potuto usare a scopo compararivo. Sfortuoaiamcnte ncssw,a documentazione di queste anivi1à è stata fin'ora pubblicata, ~ Otto J. lior-.sk, Ol~ n1 a. D . Andten.i Figi und Jtr k.u.k. RadfQMrd . 11h11 D1;r:JiijJJ1~r dle,u t. Die .,Kr:,1,u,grtJJJhl:,,d 1t•1J Erfn11C'.nmp11··. A1e1; Ved:ag, Graz..?OJ 1, p.(iO - 218. " Ibidem . p.62.
~ Y. Cìyldtn. C.h,jfcrb,}Y'lhi.<rtta.1 iJISDUt:r J i}1rldthigt1 1111 Lont/J (Cc'111trib,1w deglf UffkJ Critt'J>,"ro/id ru:1111 GNmd~ Gutrra), Stot'ko lffit l 931.
r La vmiO!lt ridona COOlfW'C" con il titolo: IA <rypu,graplile m11luri.re pendant iQ·g" t'i"n 19/A -19JJJ. Rc,,ve; Milimire
Fmnc;aij;C,Ao1,11. 1931, LII veN,iooe fo1c.gnlc in lngle$Ct: 71te. Cumrib~tùm o/th«'- (;ryptugrophic- 8w" ous In pubblie:u:i a puntate. in SJ~
n,t HOl'IJ l'fUr.
t Corps Bullctins Nos. 75 - 81, No\'l"fflbcr J9J l - Novtmbet 1934, con 001e dd Maggiett W.
F. Frie<lin,n. ln'IO dei mnggip('i criuoh>si 'llmerica..nl. L'intero libro cca lo i1C$$0 1itok> ! im::lUJ,o nd 193S 1m le "'Pubti,cat11>n1 of RÌ\•ctbuk .Ulborttforic:s" rurak daUo ste&O Friedman. a cui si ft1 ri(crimcn10 nelle noi~ seguenti
30
CAPITOLO PRIMO
per quanto l'Autore ha potuto accertare>>.:i.,, Invero, il crittografo svedese va anche oltre le notl7Je ricavabili da.l libro di Ronge, poiché: 1alvolta. allo scopo cli fornire indjcazioni e suggerimenti gene.rati sulle tecniche e sui metodi criuologki, trae deduzioni e fonnula ipotesi clic potremmo definire azza.rdate e talvolta non supponate dalle 1101izie contenute in quel libro. Un esempio degli errori commessi è rappresentato da una conclusione a cui egli giunge, basandosi su alcune frasi di Ronge che sembrerebbero dimostrare la mancanza di decrittazioni di dispacci radio italiani da parte austriaca 8 partll'e daJJ'inizio del 19.lS, poco tempo dopo l'arrivo in lt3l_ìa delle truppe inglesi e francesi, avvenuto nel novembre dell·anno precedente.39 Su queste basi, egli sostiene che il cambiamento della crittologia italiana. nell'uhi mo anno di guerra, appare più evidente rispetto a quanto avvenuto negli altri fronti perché «gli espcni francesi e inglesi dotati di. elevata espcrien1.a produssero una riorganizzazione radicale del servizio crittografico itaLiano>) e perciò «gli Austriaci furono contrastati dn avversaci molto più abili degli italiani,>.'' Invero, lo stesso Ronge dichiara apertamente che le decrittazioni dei dispacci radio italiani da parte austriaca nel 1918 si riducono1 ma non si interrompono del tutto:' 1 lnoltte, i netti migliora.. meoti nella robustc,.za.dei cifrari e nelle capacità analitiche del servii.io cri.ttografico dell'Esercito itaJiano iniziano, come si è già accennato e si dimostre.rà nel seguito, in 1empi considerevolmente anteriori rlspcno all'arrivo in llalia degli Alleati e senza alcun contributo da pane di questi ultimi. Tra gLi altri aspeni discu1ibili dell'opera di Gylden, non sj può non ricordare il profondo cootrnsto tra l'ammirazione dimostrata per g1i «!,plendidi Servizi crittografici e critto analitici austrfa ..
ci» e i giudizi estrc.mameutc negativi espressi in altra parte dclPopera suUa uscuola crinografica'' austro · tedesca rnppresentata. trn l'altro, dal libro Systeme des Chifjrierens diAndreas Figi che dimostrerebbe. secondo Gylden, w1a scarsa preparazione scientific~ proponendo complicati me· todi di codifica che, «invece di rendere difficile la soluzione de.i cifrati, la fadlitano)).41
Figi, nella citata premessa del 1947 alle proprie Mem<ìrie, contesterà le critiche di Gyldcn, senza però traìtare il pun10 centrale dell'analisi svoha dal criuologo svedese, forse perché non basa le proprie argomentazioni sull'intera versione del libro di Gylden, del res10 già pubblica10 in inglese oltre chcjn svedese, ma solo sulla versione ridotta comparsa nella già citala rivista francese. st1 Nonostante questi e altrì ri1ievi contenuti nelle note del commentatore di Gylden.. il noto critto•
logo americano William F. Friedman, il libro ha alcuni indubbi meriti che ne giustificano il successo internazionale~ in quamo c-0stin1isce un 'opero dj ampio respiro tendente a riassumere. in modo orsanico, numerosi utiLi insegnamenti d.ispcrsi in precedenti pubblicazioni di a.Itri Autori. Va rilevalo, 1r:1 l"al1ro, che il Gyldcn non assolve nessuno dei belligeranti e, trattando delle enormi leggerezze commesse all inizio del conflitto dai Russi che trasrneuevano in ch.iaro i dispacci 1
radio, affcmm: «la Russia non fu la sola nazione belligerante colpevole di mli trascurote-?.2e. Le armale di tutti gli Eserciti in gUerTa furono colpevo'li, alcuni in misura maggiore come qnelli
italiano e tedesco. atri in misura minore come quelU di Francia. Inghilterra e Austria»:" Tuuavia, il crittografo svedese, assumendo come valide, senza alcuna analisi critica, le carenze del servizio crittog111fieo militllrc italiano dcuonci.ate da Rongc, è indotto spesso a indicare l'opc" Y. (iylden. qp, c:it Publk:ll.lon.so(Rlvcrbanklabor.9tories, p. n . I.o ~alti non èproprio tosi pcn:M t'gliavcv:a ronsuha10 due aiticoli ltali:mj di cui si dirà lft seguito. ... ibidem, p,81 oa. ibldt'lit. p. 77. p.8.2
" In M, R.ot1gc, Spioooggu,, op, r:it., p. .3$4 e )SS. ort $0no c-ìtalc :ileut1e dteri1ro.zioni deU'ouob,-c del I91S. 11 Y. Gildcn. op. eft., p.6 es. lo so.\tM7.a, l'Au1~ acc:us:a Ju jCUOla còttologfoa gcnua11ica di b:i..sa::si wikmtcntc su mc:1odi unui1i\•j ed tmtiiric-i che inevif-'bitn\Cntc amduc:oon 3 oifnui ~ meiodi cli dtcriua'1.iol'!c oomp.le$si t poco funzi()a'tali, invece di utili~ QOnll: i Ftunct$L ~rumeoti scicnLi(IQ t m&lcn11:1.d1:i quali tabelle .s1.1:ti,1ichc dti groppi c:ilhw1i nlcvt11i nc:i disp,içcl. '' L'opera di Figli. in realtà, <rhicabìk llncho dnJ 1,un10 di vi~ta dei riferimenti biblfogro:fic;, poiché il pfU rcccu1c tra questi risale 111 1901, mec,1.ro è: comp1tu1mtntc i~nMat>l Ila copi()S.(l ltncnuur.1 florha nel primn qullnt'I del Secoli, XX. 1.1
Y. Gyt.d en.4p. dr.• p.l .
31
1.AGRAN!)BGUERRASEOR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915 - 1918)
rato di qu(!.)iO :;ervizio come esempio negativo dicondot1a. Si comprende quindi come la.notevole divuJgazion.e del suo liOro abbia contribuito a diftbndere, per numerosi annl, un'immagine poco lusinghiera deUa crittologin italiana nella Grande Ouer,ra che, in parte, pennane ancora oggi. Luigi Sacco, nell'edizione del 1947 del suo Manuale, contesterà vivacemente le affennazioni dcli' Autore svedese, rivendicando l'origine intema al Reparto crittografi'c o ital.iano dei progressi conseguiti oeU'ultima pane del conflitto. Tesi questa corrispondente al reale svolgimento deUe vicende belliche. conie si dimostrerà dcittagliatamentc .aci capitoli succcssivi 0 ·• A parziale giustificazione delle aspre critiche di Oylden si pos.sono addurre due articoli malau• guratamente pubblicatì in ha1ia .ne] corso degli anni venti che hanno certament.e contribuito a
rafforzare il giudizio negativo sul livello della cultura crillologica nell 'Esercito italiano. UN CRITl'OCR,U' O OILET'Tk'TE
Due,articoli compari.negli anni VeJJti 3 fuma del geocmlc felice Dc Chauraod dc Sain1 Eustacbe (Cbiavari 1857 - Sfor.<atica 1944) • capo dell'Ufficio lnfom,azioni costituito io segrete> nell'ambito dello Stato Maggiore dell'Esercito italiano, negli anni 1897 • 1902. • fuvoriscono appunto l' insorgere di forti pregiudizi nei confronti della crittologia italiana.4 Nel primo articolo di carattere storico, l'Autore si vanta della decrittazione effenua1a più di vent'anni prima, di una serie di telegrammi imercssa:nti rAmministrazione c,omunalc e il Tribunale di Napoli. r crittogrammi in qucs1ionc usavano due cifrari commerciali pnginali-l tmo del Sitter in lingua francese, e l'altro io italiano del Mcngarini, cntrdmbi disponibili nel libero commercio:' 1 In questi cifrari commerciaJi ogni vocabolo è trad01.to in gruppi c ifranti comprendenti quattro o cinque cifre. di cui due corrispondono alle pa.role di ciascuna pagina e Je 11(tre
rc:1.ppresentano la numerazione delle pagjne. In questi casi, come si vedrà meglio in seguito,la sola chiave segrc1a, io ·assenza di sopracifra1ure, è costituita dall'arbiuaria numerazione delle pagine convenuta privatamente tra i corrispondenti. Le conoscenze crittografiche dell'epoca che de Cbaurnnd diChiara di conoscere, avrebbero dowlo consentire una rapida iodividuazione del.la numerazione. delle pagine nei due cifrari. Cnvece, egli ammette ingenuamente di aver condotto a tcrmù1c l'o_perazionc con un lavoro di parecchie ore al giomo per la durata di due mesi.. , e può essere perciò facilmente accusato da
I.J Felice dc Ghuurand
Gylden di scarsa competenza crittografica. A parere di chi scrive, il notevole tempo impìegato è giustificato dalle limi'tatc conoscenze del Gener;a1e da considerare soltanto come un dilettante di crittogra6a. come è dimostra10, tra l'altro, daUa vulnerabilità del "Cifrtv-io f.1ilìtare Ta.,cabile" da lui introdotto che sarà purtroppo impiegato dai comandi sube>rdinaLi dell'Esercito i1aliano ne11a prima parte del conflitto mondiale 1915-1918. lnol~ il de Chaurand è ialm.en1e app.,ssiona10 dei s11oi
a, L Sa«::o, Munuale di OiJtogrujifJ,!)p. dt.. p.309• .. F. de Ch.tul'llnd dc Soim Eusurd1t', la cri11ogn,f/.lJ it le tilgcn:.t' de.i tt:1111>1 ~n(),(/en,I, R1visUt Mnrillim~ octobtt. J923; F. dc (.001rm,,d dc: Sain1 l?ustachc. J>~.r m1 dfroriQ Unl\'~r.wfe., RMsta Maritdmn. onobre l 9Z7. SOM d~deUc nwncro$C opc:"rc. su divtrsl argo~nri di indole militare scriuc da qucs10 genem:lc, d<IJM> il suo ritiro dal servizio attivo. r.: F'J, Sin I«. Dlr:1io,1n<mr1Al,r.,':.,iotffr-l1ljfrJ. At1~. PIU'is, 186S: il clfmrl~ Mcnprini ! dttr.ogJi.atlUD::r'ltc dclcriuo nd ,eguilo, *' Felice dc Cbaunmd. la cri1u,gref,a. <>p. cit. p.4S.
32
CAPITOLO PRIMO
·'prodo1u"' che in w, secondo an.ioolo pubblicato ael 1928 propone l'appli=ìonc ai cifr•ri diplomatici di una tavola simi le al Cifrario Tascabile, usata come sopracifrntura di repertori pngi:nati aoa, . . loghi a queHi di Sitter e M:engnrini. Si tratta di una combinazioue criticabile da molti punii di vista. come risulterò chìaro nei capitoli successhri. Una noia di colore: nell'esempio riponato in quest'ultimo articolo egli usa come parola chiave, per la cifratura, là breve frase: Viva il Duce I A Noi I Il ruolo svolto in passato dal generale de Cbaurand aclrlntclligcn<:e italiana e probabilmente anche l'errata convinzione del Gylden che egli avesse rivestito un ruolo importante nel seuore crìttolo · gico durante la Grande Guerra"'', unitamente agli svarioni crittografici poc'anzì ricordati, hanrK> contribuito non poco alla fom1ulazione dei giudizi negativi sulle C·apacità italiane in questo settore. D'altra parre, il Gylden non a,veva avuto la possibilità di consultare le "Nazioni di Cri//O[frtifio." di Luigi Sacco, unica pubblicazione itnliana di quegli anni basata sull'effcniva espcrienzs bellica e contenente la chiara ,cstimoniaozn dei notevoli progressi compiuti in q1,1csto c.omparto dagli analisti italiani. U motivo di questa carenza dipende verosimilmente dal fatto che la diffusione del volume di Saeco al di fuori del ristretto ambito militare è. impedita dal 1925, anno della prima redazione, fino a.I 1930 quando può essere finalmente commercializzato. Troppo lardi J>ercbé Gylden potesse consultarlo, anche perobé la ..scoperto" dell' opera a livello intcma,Jonale avviene soltanto alcuni anni dopo.
1.4 FINOAJ NOSTRJ GIORNI [ L " c o:-..TRATL\OCO" 0 1 Rosct.
Nel I943. menrn: la Seconda Guerra Mondiale inforia su nini i fronti, impcgnw1do anche le rcs.iduc energie dcli' Austria, divenuta da cinque anni pane integrante del Terzo Reich. il iicneralc Ma.ximilian Ronge, ormai in pen.Sioue e quasi scuan1cunc. si dedica a rielaborare la storia dclJe intercettazioni radio e telefoniche e della crìttologia nella guerra precedente, ampliando le tesi e documentando gli episodi narrati nc1 suo libro. Nelle memorie de.I Generale, conservate nel Krieg,;archiv di Vienna, è compresa un.a relazione sul servizio d'interccnazione radio e di decrittazione con!Iò l'Italia che ùicludc anche la traduzione in tedesco di aleuni passi del libro di Osvaldo Marchetti riguardanti questo tema." Un•a11.m pane delle memorie Cdedicata alle intercettazioni 1clcfoniche sul fronte italiano.~ 1 La prima corposa relazfone, Corredata da ben 78 anncssia lrattù anche degli accadimenti stil fronte balcanico1 ma solo marginalmente e specie in relazione alle attività delle truppe it.aUane in quel settore. Si dilunga inoltre, con dovizia di particolari, sull'attività di decrittazione svolta nel t9 l 8, quasi a fornire la documentazione idonea a smentire la resi di Gylbert che ormai doveva essere ben conosciuta dal Ronge. Olrn, a riproporre quamo namito nel suo precedente volume, Range aggiw1ge numerosi fatti e considerazioni, mantenendo il tono di superiorità e talvoha di Sèhemo nei confronti del Servizio d' Informazione e soprattutto delle capacità crittografiche italiane e oonclude lo serino con la nota dichiara7Joue contenuta nella relazione della Commissione d'Inchiesta su Caporetto.,_ evocata a dimostrare 1a supremazja austriaca in quanto riconosciuta dallo stesso nemico. Il gener•le austriaco pur utili,.iando le Memorie crittografiche di Figi, senza fame esplicitQ rife" Our.,,ntc la (jntndè Guerra, Fcikc dc Chau.rnnd eioizialmcn1c al cotllll.Ddo di una Oh-i$iooe. da roi ,;coc ben presto "'c,ro.. rierato•· o mi:sJio '1'sil\a:1.m.., Non rivc$tC ooinuuque3leun ruoto ronnesso C()n f.a frinognifi!L • M, Ro.ngc. J)u lfodJt)lwrdi mul Dt.·thifftitr • Dir,ut <71."!;t'JI hall~n unJ OHI Bolkun, IS/lll//943; Das ltalù.•nis,cJi<1 CiQrt.•nv,,'t'$St'1J, \Vien Kricgi;arehl\', Rongc N:richlaB B126:l/ll. p, I • S2a. La data del I?-\3 é ~ppom. a conclusione delk rcl:r.6oni sopr.i n~Onl.ll"C e in nu.mctb$l 11nocs1.i, uaitMW:nlc .dln .1lgl:l ddl'Aut()rc, n M. Range, Dìe Telt/on AbhtJrobdit•ffS(,1 /IIJJJ943. Wico Kricg.urcbìv, NachlaO Bl.26:.l/lV, p.l - S4.
33
1.AGRAN!)BGUERRASEOR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915 - 1918)
cimento, aggiunge, .soprattutto negli Annessi, numerose informazioni originali e non evil'8 di ac~ cennare ad alcuni iosuccess·i del Servizio lnfonnazioni e della crittografia austriaci completamente ignorati da Figi. In particolare, nell'illusimre l' evoluzione dell'organizzazione dei Servizi d'inter• ceuazione e <lecrinazione e le polemiche sorte ira gli alti Comandi austriaci sull'efficacia della loro opera, l'Autore fomisce·alcuni "spunti'" per una più equilibrau1 valutazione dei vantaggi e degli inco11vcnionù delle strategie adottate al fronte italiano nell'impiego della radio tclcgr,ifia a 6ni bellici. Inoltre, la cronaca abbastanza dettagliata degJj eventi, unitamente alle notizie ricavabili dalle Memorie di Figi, consente di individuare i cifrari italiani risolti dal Servi.zio austriaco e talvolta anche i tempi occorrenti per la decrittazione parziale o completa dei dispacci, fornendo df con· verso utili indicazioni per identificare ì cifrari che banno resistito agli attacchi. Un aspcito comune all'anaLisi d.iRonge negli scritti del 1943 e nel suo libro precedente riguarda lasopravahnazione della decrina:<ione cispcuo all'analisi del traffico radio che lo porta tra l'altro ad·aunbuire al primo tipo di attività successi che sono invece chiaramente ascrivibili al secondo. Ci si può domandare se questo attegg_iame.oto sia dovuto a limitata co.noscenza delle tecniche rn.. dio o piuhosto alla volontà di non riconoscere le capacità del nemico italiano in qilesto comparto
non OJcno importante dell'abilità nella decriuaiion.e. Le memorie di Rouge, mollo più di quelle di Figi - rimaste per lungo tempo noce solo in 1111 ambito ristreno di studiosi - sono state oggetto di numerose consultazioni e utilizzate per pubblicazioni in cui si sostiene la superiorità dclJa cJittografia austriaca rispcuo a quella .italiana duraute rutto il conflitto. Tesi quc.sta favorita dall'assenza di testi.ruonianze. italiane, fatta eccezione come sì è deno, per il libro di O. M11rche11i e per l'edizione del Manuale di Sacco del I947. b. l\'L \;,llAl,I: 01 SACCO DEI. 1947 La parte , istrvata alla Grande Guerra nell'ambito della "Nota Storica'' aggiunta da Sacco al k\llanuale di Crittog-rafia cdìto nel 1947 è limitata a pochissime pagine con riferimenti ai paragrafi
de.I testo, in cui si iUustrano i metodi adottati per la soluzione cLi alcuni cifrari austriaci come un
campale,, e un diplomntico".~ Qualche altra interessante notizia sullo stesso argomento può reperirsi in altre parti della stessa Noca Storica." Sacco che conosceva solo Il libro e non le recenti Mcruocic dl Rongc, oltre all'opera di Gyldcn, si inserisce nella poloOUea ineisivamcnl.c, seppure in mo:do molto cauto e misurato. Innanzitutto egli traccia una breve e concisa storia relativa alla fonnazione del Reparto criuogratico affidato al suo comando che risulta interamente confermata dai documenti d'archivio rin.venuti e sarù ampliata con numerosi dettagli nelle _pagine successive di questo libro. Elenca poi brevemente alcunj dei cifrari austriaci e tedeschi riso1ti durante la gran-de guerra, senza indulgere ad alcuna aurocelcbrazioue, anzi limitando radicalmente l'elenco che avrebbe potuto cspoire. come sì dimostrcra nel seguito. Sacco contesto infine quella che definisce una «induzione» di Gylden secondo il quale glj Alleati avrebbero riorg31Ù22a10 il Servizio ci:iuografieo dell'Esercito itaLiano all' inizio del 1918, «induzione giustificata dal completo sìlenzio da parte italiana e da due articoli dilettaalistici del Gen. De Chaurand che il Gyl'den credm,-a fosse il capo del servizio crinografico del nostro Stato Maggiore». n"completo sìlenzjo italiano'\ persistente del resìo ancora oggi, induce Sacco a rettificare alcun·i giudi?J tra cui quello dcli' Autore svedese, spiegando il netto miglioramenco criccografico.riscontraco dopo la ritirnta del 1917, con l'adozione di «nuovi metodi di cifratura fino allora ostacolati come troppo còmp.les:si>>. Si dimostrerà come in effetti alcuni cifnlri di concezione .innovativa sìano stati concepiti da Sacco sin dal 1916 cd enirati in servizio nel corso del I9 I7. 11
11
1
L Sacco, MontUJ/tt, ap. dt.. p.301< - 309. 1 p.iragrafi in cui iUulltnlno le so101jooi c:rano prt.stnti m:111! p«ècdcmi cdiziool $e~ Mlruò l"ldcn1iti\ dei cifrati. R ibidl'ftl. p. 28S. t:
34
CAPITOLO PRIMO
I.J. CAUTO Rt:V1SIO~ IS..\ 10.A.'1ER 1CA~O Un primo accenno di stima per la crittografia itaJiana si riscon~ nel libro dell'americano
Flerbcrt Yanlley. noto crittologo e Capitano dell'Esercito durante la guerra, che descrive i risultati di una visita a Roma, nel marzo del 1919." Nonostante i motivi d'urgenza che imponevano w1 rapido rientro di Yardley a Washington da Parigi ove era in missione presso il Reparto crittografico deU'Escrcito francese, i suoi supcdori gli ordinano di recarsi neUa capitale italiana per ottenere informazioni su codici e cifrari. perché: gli ltal.iani erano considerati «bravi in crittografia»,.Ss fama evidentemente guadagnata nel corso dei contatti con gli Alleati durante il conflitto. LI Capitano americano non ottiene però Lo scopo di conoscere n fondo i metodi ilalfa,ù, perché sembra che. i suoi interlocutori abbiano tenuto un componamcnt'O molto ••riservato", ana1ogo del resto a quello mostrato élai Francosi, quando Yardley aveva cercato di intromettersi della loro "'cbambre noire~' diplomatica. La spiegazione di quanto acc3duto si può presumibilmente a~cri• vere al fatto che Italiani e Francesi decrittavano sistematicamente i dispacci diplomatici anche deg.1i alleati americani e dovevano assolutamente evitare che qual,cu.no scoprisse. il segreto..j4 Yardley conclude il racconto della missione a Roma affermando che la crittografia militare itaJia11a, per quanto di buon livello, non si possa ritenere compal'3bile COI\ quelle inglese e francese. da lui considerate le migliori al mondo. Più di vent'anni dopo, ìl celebre crittologo americano William Friedman, in poche righe di una sua conferenza riassumeva ancora, senza alcuna variante, il giudizio di Gyldco, non avendo an... cora awto la possibilità ,d i leggere la traduzione in inglese del ManuaJe di Sacco. 51 Una testimonionza ben più precisa si riscontra nel fumoso li]>ro da David Knhn '1ne Codeçreakers".
edito negli anni Sessanta, che costituisce, com'è noto, una pie1ra n,ìlia.re nella storia della crittologia mondiale. i, L'Autore, durante la preparazione del suo libro, viaggi3 in Europa per intervistare i protagonisti del sellorc nel corso del primo e del secondo conlliuo mondiale e per consultnre negli archivi le memorie riguanlaari le due guerre." Egli definisce qucst'aitività una ·~corsa con la morte" perché molti di coloro che avrebbe volulo intervistare, specie per ricostruire
la storia della Grande Guerra, erano nel frattempo deceduti. L'intervista cbe Kahn maggionnc.nt'e rimpiange dì aver pe,duto equella con Andreas Figi ebe, all 'epoca del primo viaggio in Europa, egli aveva da10 sicuramente per morto, sulla base di semplici considerazioni anagrafichc, .mentre iuvecc scopre~ dumn(c un successivo viaggio in Gcnnania, che il c-rittologo austriaco era dccc· duto da poco, all'«ìacrcdibile (per l' epoca, N.cLA.) età di 96 anni». Riesce invece pienamente l'intervistn dell'Autore americano··con .Luigi Sacco, ru1ch'cgli moJto 30 .. ziaoo. Kahn descrive il luogo dell'incontro avvenuto il IO maggio del 1%2, nell'appartamento del Genel'31e sito al Lungotevere di Roma e più precisamente sul ten=.o da cui si godeva una mag,:,ifica vista del fiume. Poicbe lo storico americano spiega di aver sempre registrato le proprie interviste-con un apposito apparecchio, si può ritenere che il racconto sintetico contenuto nel suo libro sui cifrari austriaci risolti dagli italiani 1cnga conto anche di quanto dichìarato da Luigi Sacco durante il loro incontro. Per il fronte opposto. si nota che Kahu. per non avendo intervistato Figl, possedeva p.robabil· "- Uetbctl O,YA!'dlcy, 71tr Àlll~rlc-dlt .Bl11cJ; C.hontb~r. Bobbs Mi:rtil, lndiillll1poll$. 193 I (cd:i2ione origanak). Con lo stesso titolo, EdfUOllC Nava1 hi!'.dt~tc Prcis, AJuu1poLiS. Maryland. 2004, p.23-8, La ftau,, origim'dc: ~: 111the h11.lfans were no:p011cd to be çl:e:.ver fn Cl}1)tognapby,._ Ji ibidMt. p.225-230. s. ibltl,m. Il R.1:pa110 t1iUoSr.tific-o deU'tiSt:((:11.0 ha.litno a ltotrl3 "ta, -<0rav:i•· $il i di~ i (.Ìfrnti rnilib ri &i.a (f\lCIII diploma•
tk~ mentre m Fraoci:i le due fuo:dolU erano S\'Ohe d3 uffici separnti. " W, F. Friedm:m, Cl)'JHOl<>gy[mm 1he e)li} IJ{CMI m,r 10 th~ end o/ World Wor J. Lc,c1mo V, Smirces fn Onitcd Sta1e1 Crypiblogjc. llllliory, nwnber l, 1'111: T'r/i!dmw, i..~gt,CJ~ A 1n·bute I() Willium 1.1ml EUsah~th Prlr.dnum. Third i'rinting. «n1er for Csyptotog:ic Hi.story, www.fWl.gov, p.12 1. .n l>Jvid K:~, 1'Jr~ Ct>iM1.rt.ok.~rs. op. ç.ù., p.3 16 • 32.() ,. li rucconto di queste inlervi~e C contenuto in O. Kabn. /11.teniev.•s .••. op. ci'r.• p.36 • 4 i.
35
1.AGRAN!)BGUERRASEOR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915-19 18)
mente una copia delle "Memorie crìttografich~" di quest'ultimo donatagli dal suo amico tedesco Herbert.Fl~scht,0 e aveva sicuramente consultato il libro di Ronge. In definitiva., ·nonostante alcune impr~cisioni riguardanti per esempio le date degli incootri aY·
venuti in !talla tra Sacco e Cartier, l'opera di Kahn contiene infonnazioni di prima mano che torneranno utili, anche nel seguito di questo libro, per ricostruire la storia delle inte(cettazio,ù e dccritiazioni al ('rontc italiano. Riguardo al giudizio suU'cfficacia delle attività svolte dai Servizi crittografici italiano e austriaco nella Grande Ouena, l'Autore dimostra, senza alcun dubbio, un equilibrio superiore ri~pet· to alle valurazioni precedenti. Tuttavi~ nella conclusfone dei paragrafi dedicati a questo terna, anch'eglt cita la ben nota frase- della Commissione e conferisce perciò all'Austria - Ungheria «una preponderanza nel successo dell'analisi critrografica nel fronte meridionale», nonostante ne riconosca il.decLino nell'ultimo anno di guerra.•• P U:otTI DI \'IST.\ ON'.ILAl'.EJL\1.1
U"oftènsiva'' austriaca sul ·tema della lotta crittografica durante la Grande Guerra _prosegue finQ ai giorni nostri, come è dimostrato da lìbri e anicoli di recente pubblica.i.ione. Si cita a questo proposito un libro di Albert Petho edito nel 1998, contenente una dettagliata documentazione fiuuo di un approfondito esame degli archivi soprommo vìenaesi e della vasta
leuenuura disponibile negli anni Novanta, con l'eccezione del Manuale di Luigi Sacco che non viene mai mcozionato.62 Il libro spazia dalla fondazione dell'Bvidenzbureau nel 1850 fino all'amara conclusione della Grande Guerra.. con «rarmistizio cosi mal preparato di Villa Giusti».~ Alle interce1ta.;,.ioni ra·dio e telefoniche e alle decrittazionì dei dispacci radio telegrafici sul fi'onte tem:strc indicato dagli Aus1àaci con la sigla $\V (Snd occidentale) è dedicato un vasto capitolo ricco di infom,azioni. Questa parte dell'opera ispirata nel suo insieme, per ammissione dello s1e~so Autore, «dall'attività del nonno durante la Grande Gnerra»,°" riflette prevalentemente iJ racconto e te idee espres· se dal Ronge nelle memorie del 1943, come testimoniano 1 nwnerosissimi riferimenti a queste ultime. Un intero capitolo è dedicato infatti a dimostra.re l'indiscussa superiorità austTiaca nena
criuografia militare e i grandi meriti acquisiti dal .,Oechiffrier - dicnst" (Servizio di decri1ta:zione) ai fini della condona delle operazioni durante il conftirto, accennando appena ad alcune polemiche interne all'Esercito austriaco, riguardanti J'eflìscacia ai fini· bellici dell'enorme-mole di intercettazioni e dello sforro di decrittazione del traffico radio italiano. L'anicolo pubbl icato nel 2000 nella rivista Cryptologia a nome di J. /l. Schìndler" non merite• rebbe, di fatto. alcuna citazione per l'incred.ibilesuperficialità che induce l'Autore a commettere numerosi errori di carattere storico oltre che crittografico. Lo scritto è qui menzionato solo per:
dimostrare la continuifli fino a tempi recenti di un aneggiamcnto polemizzante talvolui poco rozionale. In panicolare, la tesi della superiorità del servizio di decrittazione austriaco rispeno a quello di tulri gli altri dei Paesi in guerra, tan.10 da conseguire i più cch11an.1i sue.cessi crinologici di tuno il conflitto, non~ assolutamente dimostrabile. • OJ. Horak. op. cit. p.S3, •• 0.!lvfs Kaha1 Thr C(H!"br.:alit.1'$. op. e,,.. p. 320, Q A Pctbò. AgMtcnjìirden Doppdtldlrr6sttnYid,-Unganugtlttimtr t:Hr,ut lm m~/tkritg, Leopold Stod;c:r Val.ag. Graz. • Sruupn, 1998. Edizione i·1.alian:t: I S<n:l~f Segtr11 dtll'rh4Strla U11.ghert1.1, LEGUF.RRE. 20ÒL "\ A. Pelhò. / $qn•àistg_reti, p. 19S. .. lbidehL. p. J l.
u J, R. Schìndler. d hopt:/t,1111,yggl<t ou.1tro - l1ulfg1trlan r:rypto/ogJ• durfog Jf'f,rM lfàr /, Cr)'ptologi, • 24(4), lOOO, pp, 339.350;
36
CAPITOLO PRIMO
Un lavoro di ben altra levatura è quello sviluppato dal Generale dell'Esercito austriaco Ot10 J. Horak che si è dedicato allo stadio della ·vita e delle opere di Andrea Figi, pubblicando nel 2005 un primo libro proprio con questo titolo~ e sei anni p.iù tardi la già citata edizione in cui si rielaborano le memorie dello stesso Figi." Ai contenuti di quest'ultimo libro si furà spesso riferimento nel seguito, ogoi volta che sarà necessario citare attività e idee del crittologo austriaco. Alla prima delle due opere di Horak poc·anzi c.itate è ispirato un altro articolo, comparso sulla rivista Cf)'ptologia, nel 2007, a none di Herbcrt PauHs che si sofferma suUa descrizione degli apparati usati per ridurre i tempi di decrittazione dei dispacci cifrati mediante alcun.i ''Cifrari di Servizio" adottati dalle stazioni radiotelegrafiche itatiane." Uno dei due pregevoli volwni pubblicati nel 2016 dal Colonnello Johan Prickowitscb, riguardante la Telefonia se11zafili nel/ "6sercito I! 11ellà Afa.ri11a Imperiali Austro (U11gariche).d11ra11te la Gra11de Guerra, contiene alcuni capitoli dedicatj aUa lotta crittografica vista naturalmente dalJa parte austriaca.'9 Anche qui ritroviamo, ben evideoziata i.n grassetto~la frase della Ccimnùssioae d 'Inchiesta su Caporeuo tratta dal Corriere della Sem del 19 agosto 1919 !" S ULLA NECESSlTÀ 01 UN'A.~,\.LlSJ COMPLESSl\.'A
In via del tutto gene.raie, dall 'esame delle pubblicazioni elencate nei precedenti paragrafi emerge, oltre aU'evidcnte parzialiu\ di alcune opere, la comptcta mancanza di studi basati sulle infor.. maz.ioni contenute negli archivi italiani che avrebbero probabilmente modificato la valutazione complessiva sull'andamenlo della lotta crittografica nella Grande Guerra. Ricerche di queslo tipo avtcbbero potuto evidenziare i cifrari rimasti ignoti agli A11striaci per t11nà la durata del conflitto o risol1i molto tempo dopo la loro introduzione Ùl servizio, e forse anche i tempi richiesti per le soluzionldegli altri. Alcune indicazioni su ques1'ultimo aspetto si otterranno, come si vedrà, confrontando le .reali date d'introduzione dei singoli cifrari ot1tnutc da.i documenti italiani con quelle indicate da fonti austriache relativamente alla loro soluzione. Naturalmente. anche )'enumerazione dei successi conseguiti dagli haliani nelle decrittazione dei dispacci auslriaci ha richiesto approfondile ricerche an:hivis1iche che hanno consentito di portare aUa luce notizie di cara.nere gcoerale e numerosi esempi concreti, pur restando ovviamente apena la possibilità di ulteriori ritrovamenti. Un altro argomen10 degnò di nota e in gran parte 1(8SCumto nella letteratura esposta in qu.anto precede riguarda la capacità italiaru, nelraWllisi del traffico radfo, .favorita dalla padronanza delle tecniche radìogoniometriche. L'omissione di un te.ma siffatto non può giustificarsi con la mancanza di infom1azioni in proposito, essendo b.c:n noti, a li.veno lntemazionale. i brevetti e la perizia operativa degli Italiani che hanno utilizzato la radiogoniomctriat nella guerra marit1ìma e al fronte terrestre, con notevole anticipo rispetto ai loro avversari. Per tener conto di wtti i metodi ani a trarre infoonazion.i operativamente utili de.Ile telecomuuicazione nemiche, comprese quelle telefoniche su lilo, si ritiene opponuno cercare di inquadrare l'argomenro qui trnttato in chiave moderna, uLili.zzando il concetto unificante di "Comrnunication lntelligence" (COMINT), più precisamente definita nelle pagine successive e comprensiva della "'Radio lntelligence•: o "\Virc1ess lntelligence'\ tem1ini questi ultimi che hanno origine _proprio durante la Gmnde Guerra . ., Otto J. Hornk AndtN.r Figl - Ulwn cmd ll't'-'* -1873-1967. Un:iveDitits\"Crlag. Rudol!T..munu. 2005 ' 1 O. J. Horak. Okrs1a.D. A,tdritf)S Figi. ()J!. cli. Nel scsuito si far.i c:~11uuamcrne riforimen10 a qutsta pubblic~~one di Uonak, tninn~ ça,si ~ificì io cui Ji indiehcril il libfo di cui .iU!l noi.a precedente. u Hctbcn Paulis, He ScheJthlr Appard.llu, Cryiplo!ogia - 3 1, 2007. p. 164-.1'18 "' J, Pr•kowi1$.::h)'.. op. eil. ,.. jhide,n, p..3S6.
37
Ne.Ifa pagina a fiant¡,1: bfJl/i. timbri e c.--urta lnte.rruta ,lei Scrvl:{11 b,flmtia.tlcmi, 1.915~19/8,
PARTE PRIMA
La Storia del Servizio 111/ormazione dell'Esercito ltalia110 dalle Origi11i al 1918
R. ESERCITO ITALIANO
COMANDO SU PR EMO SERVIZIO INFORM AZIONI Seilone M.
COMANDO DEL CORPO DI STATO MAGGIOR-E UFl',(Cl(I l~'OIUIAZIO~I
filmno DEL OoRPO Dl STATO 1A001o;g llffir:io :JTlfornza~loni
CAPITOLO SECONDO Origini.del Servizio Infonnazio11i dell'Esercito Italiano 2.1 LO STATO MAGGIORE PIEMONTESE E L' ATTIVITA' DI " INTELLIGENZE" IL Cmtro
lù:ALE
ot u.o STATO ld
J\ CGIORE G E..llii:ER~,LE OUJ.' A R.'1,\TA SARO,,
JI Serviz.lolnfoonazioni militare iratia.no trac le sue origini da queJlo istituito presso il Regno di
Sardegna da Vittorio EmanueleJ. I Savoia. rientrati a Torino nel 1814 dopo la parentesi napoleonica, diedero inizio a un'opera di ricostruzione dell'esercito che incluse la rifomrn dell'alto comando. li deercto del 12 novembre 1814 istinti il Corpo Reale dello Stato Maggiore Generale, 1 co.n organi7..zazione e funzioni regolamentati da apposite Detennùtazionl,1 contenenti anche specifiche disposizioni relative all'attività di " ìntelligeoze". A capo del Corpo fu nominato un colonnello denominato "Quan ier mastro generale". incruico affidato nel 1819 a un maggior generale e, poi nel 1830, a wt luogotenente generale.' Tra le attnlmzioni del Corpo vi erano preci~ disposiz.ion~ riconducibili_all 1attivit\ infom1ati.va, da attuarsi in tempo di guerra. quali l'acquisizione d 'informazioni sugli eserciti avversari. le
ricognizioni riguardanti il terrilorio sul quale eran.o previsti movimenti di troppe, la definizione
dei requisi1i delle opere fortificate, la tutela della segrelezza delle operazio11i, l'interrogatorio e lo scambio di prigionieri col J)cmico. Anche in tempo di pace si prevedevano ricognizioni svolte da ufficiali dei repani operativi, «con l'indicazione dei siti che si hanno da percorrere e dei lavori topografici, statistici e militari che si debbono eseguire»."
a regio brevetto di riordino del Corpo di Stato Maggiore intitolato Regolamento pel Real D>rpo
di Stato Maggiore Generale della Regia Armata del 6 ottobre 1831,1 s~abiliva i compiti del Quartfor mastro generale. a cui spettava. in particolare, fa presentazione dei documenti necessari a «dirigere il Capo delle Regie Armate nell ' uso delle forzo militari del Regno, con la facoltà di conferire dirc11amente col Sovrano ed il Ministro della Guerra». Secondo tale ooID.lativa, il Corpo di S1ato Maggiore nei periodi di pace doveva dedicarsi princi~ palmentc alla raccofta di infonnuJoni~specie topografiche e 01i1itari, util.i a realii.zare e .i llustrare il piano strategico dello Stato, mediante sia la p,,rlustrazione di «ogni parte del Regno, e più quelle che sono più esposte all' àggressione del nemico. o che più importa di conoscere per li cas.i di guerra», sia il rilevamento del teircno «disegnando la figura de' luoghi più notabili per riguar1 La s1orf.l del corpi d-:.ll'Ek'rdto h:ahu.no r:a riAli'rc le tradtXionì del vCTtice dcll:I for'l.a annata a) Corpo Rnk di $Q110 Ma~1orc dcll'Anna1a Picroontc-.sc,, istituuo ~I 1796, Sc:coodo l'..Annuario UfficWe" del tS62.: 4<E.,;i.~tcvano prima dd 186S du~ di$ti;ui St;iri Mtgs:i.:,ri. un.o per- la O:walleri11, e l'oltt0 pc:r lo. Fanteria., che sj nl,)rneMCi~, ·ptn) non CO$Eilu.iti in oorposblblle-. fino al 1796, l&Mo ìn cui con.R. Vig'.Ucuo 19 no.·tmbresi (onnò unCorpo di Stato Maggio~ Gc:ncr:dc dcn·Arm~14. che riuniva. c:riandio fa Direzione Supt-riort dell:! Topopa Real~, e c,ontinuO oo.sl fir:10 (Il '179&.,
..: JMi.•rr,u'na:ioni di $.,\f, pçr fu m1Mt1/ormozi®~. rego/4v,wrJIO e d<wt'.ri dvi Ctupo delffi Stoio MagJ.'lOrt Gt·~ralr, Atto
del governo l'l, 407 dd 26 giugno 1816, pp, 815~S37.
Con regio decreto del IS maggl<> ISSO il Real Col]Xl cli S1210 Mti,gSÌ011' Gen<:11\le cambiò dcno1oinv.J<>i,e u, Corpo R.uk dello Stu1o Maggiore e b carie.a di Quartier ma.stto Cu soppiaolala dlt quella di Comandante grocralc \Giornnlt'. Mf/jf/Jl'l'.. del !85-0. p. 3;15), ' Le- .aitribu.r.ionl dello Staio Maggiore Ocne.ralc. in 1cmpo di gucm. c:omprcnde,'UllC> «U .servizio delle 5pic.. dc11c suide e dei c,oaicri'fo. U Quartitr m~to do\ c<vn far tenete dai suoi ufficiali appositi registri «ptt la <:Offlspondtn7Jt. sitgrcta)> ~deUt tctc!~ìoni dei pò.tll :w;in;,;n-ti, delle Sj'lic, degli esplo~tori, dei diicnori o p:1rla.ment:1ri,i., ..Gwn,a/(( ,\liiilare- del J &.li, pp. 95-129. 1
41
1.AGRAN!)BGUERRASEOR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915 - 1918)
di Stralt!glci; epperò. con maggiore particolarità, quelli compresi nella zona tcrriloriaJc limitrofa dello stato». Concorreva allo scopo la raccolta dell.c notiz.ie statistiche e storiche «acconce a far megl.io·co.noscere gli accide.nti de' ruoghi. i fan.i di guerra, le mire de' principi, e le virtù guerriere di essi, e de' sudditi,i. Competeva inoltre al Corpo «trasportare da lingue slTil1\iere, e 1rorre da libri sin nostrali, sia esteri, le notizie che possano in qualsivoglia modo conferire al meglio del regio rniUtar servizio» Nei periodi di gucm1, il Corpo doveva «riconoscere le linee dell'armata nemica: esplorare le forze di essa, le disposizlonì, gli andamenù, le mosse, ecc.; regolare il servizio delle guide, degli esploratori, delle spie, de.11e salvaguardie, delle scone, ecc.>), utilizzando le pubblic-azioni anche straniere e tutte le altre infonuative utili al lavoro del Corpo.°' LCARA.8ù~l[R( R tALl
Nel luglio l8l4 sull'esempio della Gendarmeria francese .,di quella della Repubblica Cisalpina, \'enne co.'tituito il Corpo dei Carabinìeri Reali incaricato di garantire all'interno del Regnò di Sardegna e in campo, al seguito dell 'E-sercito, il rispetto dell'ordine e della legge. Il 12 ottobre 1822 con l'approvazione del Regolamento generale del Corpo dei Reali Carabinieri furono ind.icati i compiti del Corpo definito «una forza istin,ita per vigilare sulla pubblica sicurezza, per assicurare all'interno dello Stato e in campo pres.so le Regie Annate la consc.rvazione dell'ordine.e l'esecuzione delle leggi». L'articolo 439 del Regolaraemo definiva le funzioni di polizia militare svolti dai Carabinieci Reali presso le annate come consistenti specialmente «nel vegliare su tutte le spie e le persone sospette che tentano di avvicinarsi o di introdursi nell'Esercito, come su d'ogni qualunque persona che potesse supporsi in corrispondenza con il nenllco~aeU'allontanare dall'Esercito tuttè le persone che non appartengono ad esse, e cl1e non fossero autocixzate a fame parte,>.'
Nel gennaio 1833 fu diramato il Regolame1110 di servizio per le truppe di campagna, che conteneva anche dettagliate disposizioni per il Corpo dei Carabinieri Reali in operazioni di guerra: «Arrestare i saccheggiatori e i predoni; tenere lonumo dagli accampamenti e dalle trupJ>e le pe,sone non amoci7.zate; vigilare sulle spie e le persone sospeue; impedire agli cstraoei di awicinarsi agli alloggiamenti, ali 'armata e alle 1ruppe; inseguire cd arrestare i dclinquenii e i disertori; [. .. ] far pervenire ai quartier g~neralidell'Armata tutte le notizie utili a far conoscere le mosse del nemico».~
• Secondo ti bre, cno d-c,1 133 t il Corpo s:ì artiootO m tre DiR.ztooi: l • Direzione - ufficio particolm: del Quartier maslro ge,ilffltle, .itthj.,~i. bìbliòitt;O~ ~ Di.rez..itme - uOkio t0popfico;. 3• Direzione,. - ufficio gctKratc-. Tni lo 1m'tM.iM.i prcvisiepi.'f ln I-" Dirc.~onc vi cru quel.la di gestire il carteggio. ta.nLo segreto c:hC' ordùta.rio, "·di t'USlodirc 1 ·mgimi ckllc rtl;a.ioni scsrcm. PrC'SSoO 13 2' DirC?.ion~ furono eolloc:111i la biblion::C:11. e gli arct1ivi ~sttti, dovo ooc,ftoi\'nno i mpporti. lerel:iT.ioui, le pubblìc;.aiiani am:hc str.uùae e le lnfonnative u1Ui al li,,,on, del. Corpo. anche in compo inrormativo. LII: dc1erminaziooedi affidare ai Co.rabinìcri Reali, oltre alle: consuc1e mansioni di polizia comlll.\O.,--anche quC'lledt polizia ooilh~ fù COl1$t8,0Co7JI del tci:i.lc C<IWlp<irWl'.lcnto tc(lUlo (1.11 Co,tp0 nel t<>tfO dei m01i del 1821, dur:iotc i qu;)JI f!"tl) rf~10 (edde trillo. Corona. • ..(ii(Jr,idle MJ/ìuuf ." del 183). p. 145·146. Con rtgio decttt() 1• msgs.io 1~92 fu :1.ppN>\'tllO il m1ovo R.cgol:.uncmo orp· nito e ,1uc-Uo d'istruziòne e dì $.Crvi:t.io dei C111abi11icò Reali, tllc: abrogarooo ìl Rcgo111.lnCnlo gcm:ra)c dcll'ouobrc 1822, A loro voha i due: rcgoblmcnti vr1mero sostituiii con altri appro,•Bti con regio dc«thl 14 diccmb~ 1911, dd quaJi l'uno m11A1c.ni1c 111 dcnominaiiorw: di R.t'g_Olarn<11tb (?rganfco i: l'lfJl.to rip~sc 1'1tn1i~ dcno,nin.,:r.iMc di R,g,,l11mitnro gcn~rah: per l'Arma dei Ct11V)bi1tiwrl RM/i. 1
42
CAPITOLO SECONDO
Nel Regolamento del 1833 un intero capitolo era dedicato ai "panili in guerra." Nell'antica ter· minologia militare la "'partita'' o il "partito" era un corpo di irregolari ovvero un corpo di truppa regolare leggera, utilizzati per molestare. il nemico nelle sue retrovie. Ai componenti de.i partiti
era a11ribuito il nome di "partigiani".
I partiti erano addetti a tendere insidie al nemico, ingannarlo, molestarlo sui fianchi, impedirne le comunicazioni: intercettarne i corrieri cd i convogli; sabotarne i magattini costringendolo a distaccare molti uomini per proteggere le comunicazioni C· le strutture logistiche; auuare azione di propaga11da lenendo viva, tra gli abitanti nel. proprio tenitorio~la fiducia e la tède~ intimorire· le popolazioni ne1 territorio nemico spargendo notizie finalizzate a creare timori e incene7..z:~.
Queste operazioni rientravano in quelle denominate di "1>iccola guerra" per cui si richiedeva segrete1.u, celerità cd cnérgia. L'ufficiale "panigiano". doveva, a nonna del regolamento, sopperire alla mancanza di un reparto regolare con la furbizia, l' ingegno, l'ardimento e la prontezza d'animo, ricorrendo spesso a stratagemmi. Si raccomandava al comandante dei partigiani di far muovere gli uomini preferibilmente di notte, facendoli riposare di giorno in luoghi coperti o bo• scosi; evi.tare, città eviUaggi1 e, se proprio necessario. entrarvi solo dopo averli prima ben espio·
rati. Il regolamento istruiva anche sul modo di portare a compimento con successo gli agguati che-dovevano avvenire possibilmente in condizioni me1eorolog:iche avverse, ossia con tem_po piovoso, nebbioso oppure con temperature elevate, meglio ancora di notte·o all'alba. Non mancava una parte dedicata alle guide e alle spie. Le guide dovevano essere scelte tra persone intelligenti. fidale e pratiche dei luoghi, delle s~de e dei sentieri: tipicamen.t e boscaioli, cacciatori, carbonaj, pastori. La guida doveva essere mandata in avanscoperta con due uomini. a1 fi11e di prevenire eventuali tradimenti.
Si c-0nsideravano potenziali spie, i contrabbandieri e i mercanti ambulanti. Le spie andavano interrogate, possibilmente da una persona che parlasse la loro lingua, con molta accortezza per non far traSparire i propri piani. Nel caso s i disponesse di più spie, si consigliava di interrogarle separatamente al fine di poterne verificare l'attendibjlità. TI Regolamento del l 833 fu integrato dall "/.struzìone sulle operaz;o,,; secondt1rie della guerra edita nel. I 855. che poneva Paccento sull' attività esplorativa e sull'acquisizione d ' informazion.i riguar-
danti il nemico e. il terreno, ricord8lldo come fossero «frequenti nella storia militare gli esempi in cui fallaci infom,azioni ptodusscro funeste conseguenze>>, Le indicazioni cbe se ne ricavano sono 11Ua guerra di una oe<:c·ssità continua, cd cscrdtano In massima influcnz.1 sulle opc· rw;ioni. le quali sono d'ordinario combinate dietro i dati che le ricog,1U:ioni somminis:l:rnno. f ...J Le ricognizioni topografico mllitati genetali, le scomrie d'informazione e le scoJTCric di parcito o JJ(JrtJ.,tJ.ns da affidare alla cavalleria leggera per pc.rlustrazioni a grandi diS-'lame o per molestare senza posa le occupazioni, i distaccamenti, i convogli del nemico per mezzo di arditi colpi di mano c.soiprcsc sono le prind paU modalità di azione dell 'esplorazione, I& quale tende ad assumere iufomuaioni, osservare il nemico. molestare con continue incursfo1ti inll"'.q>resedi noltc e di g,ipmot sui fianchi e alle. spalle delle sue posizioni cd alloggjruncnli..'
LA NASCITA OELt.'Un·1c10 L."'ìfORM.AZIOXI NEL C ORPO R L\t.E 01 STA'rO M'.AGC:IORE
11 gcnernlc Enrico M.orozzo della Rocca, comandante del Corpo Reale di Stato Maggiore dispose, nel luglio 1853, che l'Ufficio Ceutrale del Regio Corpo di Stato Maggiore fosse costitttito da un ' Filippo $ t(:(i&rti, La srorl" della dtJllrin(J e d1,1;II ()r(/foarmmti d<II 'E.f~tilo IMli,tnn, ,•ohin1e I Vali ·es~ré.'iti., N,mo111rM all't'sen:lto di vi1torio i'tmw, SME • Uftkio Storico. Roma. I984. _pp. 99-100.
43
1.AGRAN!)BGUERRASEOR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915-19 18)
Gnbinotto e due Uffici speciali: Topografico per la pane geodetica e militare coa compiti aache infommtiv1. 10 A comandare qu~t' uJtlmo ufficio, operativo fin dnl tempo di pace,. fu destinato il tenentt colonnello Enrico Giustiniani. 11 Nel ISS5 che può considerarsi l'anno di costiruzione del Se.rvi,io lnfonnazioni nell'Esercito Sardo, il Minisrro della Guerra, Generale Alfonso La Mannora emanò una Breve istruzione sul servìzio degli ufficiali del Co,-po reale di stato maggiore /11 tempo di guen·a, in cui si prevedeva la suddivisione del "servizio degli ufficiali" in cinque branche, le ultime due delle quali riguardanti le mìss.ioni speciali e i1 servizio segreto.u l1 documento di La Mam1ora conteneva. tra ra.ltro: istruzioni per le missioni segrete, le cosiddet· te "girate'°, cioè le ispezioni <<onde esplorare i mezzi di sussistenza, di trasporto, le risorse locali, le condizioni fisiche o poliùchc)>in una dctermina1a aerea; le nonne per troltativc preliminari, armistl:l:i, convc.nzioni e simili da tenersi col nemico; l'esame di prigfonicri e disertori nemici e lo scaa,bio dei pruni; il servizio delle spie per esplorare i mczzì e la forza del nemico e le condi" zioni politica d i province estere.u A proposito di spie, l'lsl'ruzione raccomandava di usare molta accorte?.za nell.a scelta di tali
soggetti e di verificare l'attendibilità dei lofo rapp-orti, cbc a causa di un doppio gioco della spia alleua1a da un doppio compenso, avrebbero poruto rivelarsi falsi. Occorreva punire·, con particolare rigore, le spfe che tradivano, ricompensando, invece, quelle che per zelo, spr=o del pericolo e frnuchezza avessero recato .importauù e sicure informaziooi. 1" I:lsrruzione dì La Marmara del 1855 lasciava ancora nl Corpo di S1ato Maggiore funzioni di carattere preuamentc esecutive più che organizzative; come se il principio napoleonjco dcU 't\c.. centra.mento delle funzioni del comandante, a l quale l'Armata Sarda era tennccmenle attaccata,
non dovesse essere attenu.ato dall'esigenza di affiancare aJ comandante in capo, ufficiali competenti e capaci, non più semplici raccoglitòri e fomilori d'informazloni sul nemico e sul terreno, ma anche veri e propri collaboratori nell'impos1azione ed organizzazione del servizio segreto. lo pratica, non ora ancora pcrrnancniemente cos1i1tù10, in tempo di pace, un organo all'in1emo del Corpo composto di personale speciali22ato nella branca infonnazioni ed esclusivamcn1c dcdi10 allo svolgimento di tale particolare ed impegnativo servizio. Ovviavano al problema. almeno in parte, le funzioni attribuite al costituendo •tUfficio Militare del Corpo Reale dello Siato Maggiore" che comprendevano, tra l'altro, Il raccolta di materiali alti a far conoscere " in ogni ,empo" la sta1isrica mililare e i mezzi di guerra delle ahre po1enze, specie se confinanti con lo Stato e la redazione di memorie riguardanti la topografia e la statistica di quei Paesi considerate so1io I·aspeno.miliiare. L'Ufficio doveva specialmente esplorare le ~ Ordine del giorno n. 712 del 16 luglio l85J, Regisrl'f! degli o,rl{11f gtMrall relmfrl al sen-l~fo del Corp11 (18.'i 1-1856),
AUSSME fondo t...3 Sn,dl ponlCtJk,ri, bu$ta 29S. In prèttdtl:'IZII, l'Vftì<:io w.1: art?col:no su 1tt Oh'Ufoni, Coi, t3rdlne de1 giorno del n. 159 in dnta 22 oovcmbr<: I854 (u.s1abibto l'organico del pcn;on:.ite dei due Uffici. Quello Topog-rafiço si coinponeova <IJ l I ufficfali superion ed inferiori e quello Mi111att di 7 u Giustinfo.rti ma.nte:nr>C i luogo mk inc:aricO e oel 18S6 gli s:i a1lhmc6 come vice dil'"ctlor<: t1 maggiore. G-iu.ow:ppe. Ow:mo Govone.
Il d«unicoio por1.1 li dn11,1 dell'ipr'ilc 18:SS. coincfden1c eon fB. ponen~ ddla tpedi:i:fotae picrnontes,c i.n C1inie11. Al capo di stato maggiore. competeva lnl l'altro, ln c~nuta dei n:gisl.n dtgli ufficiali atti ..ad iocombctu:e particolari" t' delle s:J)Cse ~rnme nl:ttivc 11! p:1gamento delle s pie. 11 Li.l spia u.u:1 volta sOUOJ>OSt.'1 ~ U\1errog~1orio. da esegui~ rigorM.llmcutc in dÌ$p.int, A·m:-bbc d<tVlllO rif()Onderc :id um precisa !lcrie di domande: I) collocamento dd quanic-t generali del nem!Clo, dei parchi. dclfo linoodi baltagli:a., delle riset'\'t, dei mag0.i1Ji. de&JI ò$ptd:tlì~ 2) fot?;e dei .co,rpi cd.U nome dcì ccrm;,,,1<bt11i pfincìp:ill: 3) St d o~n,ico cn in aut$a dJ rinrom e di quale- p;ar1c devono giung.tre; 4) mos.se cht ilnrmico intr-Dlk efl'cttuare; 5) OC!lizit <-he. droolànoo nel campo avv«· $«rio: 6) luo3hi do\'o s·i procacci-ava i viVtti e -sci que$1i cr:mo a'bbondtinti; 7) mu.lauit <:h1H1.fligstvann le tl\lppc nemiche~ b loro caui.a; 8) se la posb:ione occup3.t.l cni lrincicrnta: 9) se, «.i inl«u:ionato ad efl'ctlUllTO la ripar1;tiooc o rcaltrJ.37.ionc-.di stmd~, ponti, canali, ecc; IO) perdite subite dal ntmfoo néi romb:mimcatl o prr 11itn: cause;· 11) quak era l':uteggi:unenro .i
del ha po1>01117Jone, e qu;,d i te ri,o.11C ct<momkhe del pa<:.se o«-ttPa.lo dal ne.miCC). Er.i inol1rc prtscriU('I di ~vi.i.tre: cbe le &pK' soggiom3SSt'ro presso ìJ Quartier generale o che frcqutn11usero la trupp,a.
44
CAPITOLO SECONDO
frontiere dello Stato, le lince di difesa, le posi• zioni militari, ecc. e compilare memorie suJJe storia delte campagne mìlitari del Paese e sulle guerre c-ontemporanee.11
I lavori interni all'Ufficio Militare si dividevano tra quauro sezioni: 1• taltica e logistica, 2• sta1istica militare. 3• ~toria militare. 4• politica militare., che avevano a fàttor comune compe• tenze anche in campo in.fom1ativo, relative alle
organizzaziou_imilitari degli e,sercili stranieri. '" Nella 4' se-.dooe, in particolare, si classificavano «le relazioni e le comunfoazioni ricevute da~ gli ufficiali in mi·ssione, dagli agenti diplomati• oi, dagU emissari inviati all'·estero pe.r esplorare le tendenze e condizioni pOlitico.militari delle
varie potenze, massime delle li01i1rotè e per procurarsi piani, situazioni di forze., ecc. n lavoro di quest'ultimo sezione è segreto>), Era previsto che durante le operazioni bellièhe, l'Ufficio Militare
mobilitasse un
Ufficio
lnfom1a2ioui da aggregare al Quartier Generale col compito di organi7.zare il Servizio 1.1 Gi,,~·ep1>e Ga.:10110 Go,'QHe cl:e guidò il Servi:io lnfon11azioni sul nemico. Gi:i ne} corso della lr,formazi<>ni dt(tome la Campogna di Criine(J e la St... spedizione di Crimea del 1855-1856, il maggiore Giuseppe Govone venne incaricato dell'orgat·O,ida gut rro d1nclfpe.ndt1ma ni1.zazionc di tale Servizio presso il Quartier
generale piemontese." Nella seconda guerra d·tndipcndenza.1 il luogoienente- colonnello Govone, come si evince dal suo stato di servizio, svolse dal 24 aprile 18591 l'inc-arico di Capo ufficio infom1azioni presso il Quartier generale principale dell 'Annata Sarda. Govone seppe o.rganizzare un efficiente servi1Jo informalivo ricorrendo a messi, doganieri, contrabbandieri, militi borghesi e per la prima volta anche a colombi viaggiatori e meritò la promozione sul campo per meriti di guerra e in particolare «per l'attivo e fattivo concorso (informativo, N.d.A.) presl3.to ai generali di divisione sui vari campi di banaglfa».
2.2 IL SERVIZIO 1Nl'ORMA210N1 NELL'ESERCITO UNITARIO CUSTO'l.-t\ ·~ LE sue COSSEOll'ENlX
Dato il progressivo ampliamento dcli' Armata Sarda per cffeuo delle prime annessioni, all'inizio d.el J 861 si re,;e n,ccessario l'aumento dei quadri preposti al Corpo di Stato Maggiore, che ven, ne riordinato attraverso l' istituzione dell ' Ufficio Superiore e di un Comitato consultivo di Stato 1'
l (tnclo111J ,n1.ll'Ul/ie(o mi(itare Ji..•t R~I~ OOTfHJ di s1ntfì magglon- t!swll'ordùu:nu.'/Uo ddl'ttrdtMo del mt•dffimo. 18.56, 1n AUSSME. fondo L-3 S1uJJpa'rfl'colorl, bllS1a JOl,
'' Nella 1• sezione-, tr.t l'àltro, lii tompUav~mo c. 11i rtirx:ogfi cvano le rcl:iztoni. mffl'lorie. rlC'ogni;-Joni $.i;o rcbtfve 111 Pac~ cbe ai 1c-.ttri d.i guerra cvcnrunll. Ji.~lla T «'.ziooc si raocoglicvauo esi coord.in.Jvn.ttl) lc..notizie $lntis1ic:hc-sulle- rm" di 1ms e cli nw-c delle pOt ~ e!tmi, s;ullc loro llititUl:iMi milhari1 l'li m~ d'Ogni geOCTI) di cui dispoo.c\·:ano 111 cw di g \1c:t111. ,, Mufa Oabritlla Pasqwilini, Cartes~grt!tt dell'foltlllgem:r ùaliona JS6/ -191&. RUD, 2006. ROtu.3. p. 20.
45
1.AGRAN!)BGUERRASEOR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915 - 1918)
&laggiore." L'Ufficio Superiore dd Corpo di Stato Maggiore comprendeva ancl1e l'Ufficio -Militar<<, comandato dal colonnello Federico Ceva di Noceto fino al 1866 quando fu sootituito dal coionnello Edoardo Driquet.'• Nel marzo 1866, il generale Govone e il colonnello Edoardo Driquet furorio inviati a Berlino dal Ministro della Guerra, generale La Mannora, col compito di trattare l'alleanza con la Prussia, lasciando le incombenze dell'Ufficio Mititarc al colonnello Enrico Avei. Rientrato in Italia nel giugno di quell'anno, il colonnello Driqucl riprese le proprie funzioni presso il Quartier generale piemontese, dedicandosi ad intensificare l'auività i11fom1ativa nei territori veneti, nella previsio.. ne del prossimo conflitto con l"Austria. A tale scopo, oltre all 1 Ufficio lnfonnazioni mobilitato
presso n Quartier generale., ci si avval_eva anche dl sedi staccatel a Brescia. mentre a Torino si gestiva l'emigrazione vcoeta:i> Proprio alla vigilia della banaglia di Custoza, però, il colonnello Driquet fu destinato ad altro incarico presso il Quartier generale dcli' Annata, privando cosi l'organi=ione informativa del suo capo e principale animatore. I l generale Alberto Pallio commenterà lo spostamento ad altro Ìncarico del capo dell'ufficio infomU1Zioni~avvenuto quakhe giorno prima dcll 1ini-zio delle osti•
lita, sostenendo che «al Quartier generale piemontese 11011 si dava la voluta importanza a detto servi,Jo, probabilmente a causa del fatale preconcetto in cui si era, che gli Austriaci avrebbero fatto la guerra esclusivamente difensiva»." lo effett~ Jr, notizia del passaggio dell'Adige da parte delle for,e austriache fu comunica1a da un informatore del prefetto di Brescia alla s• Divisione italiana. il cui comandante~però, non ritenne
opportuno avvisare il Quartier gcnemle." L'esperienza della terza guerra d'indipendenza consigliò un 'ampia. trnsfomrnzionc delJa. .struttura organizzativa dell'alto comando. Nel 1867. per1aJUo, l'Officio Superiore fu sosti1t1ito dal Comando
Generale del Corpo di Smto Maggiore che et>be alle dipendenze i tre Uffici: Militare, Tecnico e Contabilità, oltre olla Scuola superiore di guerra e ad una sezione staccata dell 'Ufficio di Stato Maggiore in Napoli." L' Ufficio Militare si tistru(turò su qua11ro sezioni: statistica miliiare ed informazioni; Slorieo-militare, archivio e biblioteca; topogmlìeo-militare; pubblicazioni mili1ari. ' ' Per la prima volta, quindi, fin daJ tempo di pac.e, fu introdotta_la dizione "'infonnazìoni" per me..
glio qualificare l'organo del Corpo di Stato Maggiore destinato alle operazioni di ln1elligc11ce. Inoltre, la direzionedcll'Ufficio Milit.are fu affidata ad un generale anziché ad un colonnello alle dirette dipendenze del Comandante generale del Corpo di Stato Maggiore. Il colonnello Aver. R.egfo dt!Cl'elo èl,e opprvw, l'annesso regglonrt•111u sul rionlinonrenw del CMpo di Stato Maggio", 24 gcnna1ò 1861. L'Uftlcio Superiore a,•cnto oompctcnze 1n m:m:ri11 di lavnr, geodetici, wpograficl miU1ari, dì comabiliti, fil strutturato su C(U.ilUro Uffici l-<l una Dìrttiooe; Unici.o $.egtc1;:ri::a; Uftlciu T«nico su uc setlooi {geodc(ica, 1op0gt1ftc.1, $1J,mpc:ri:.I); Ufficio Mili.1-arc su chic $C2loni (mill(arc, arr,hi\'io.biblio1-cN}: Ufficio Con111bilc su due sezioni; Oirczio11edell~ Saioln di applica.zione del CotpQ, 1- Le saJOni djpcndè'aii craJ)l) oon~ndatc da wi maggiore; gb vtlki~li addetti cnmo 4- cupitruli e 4 blogotcncoti. oltre a 3 Strivani c-d un are-hi\.'iStlL Tm k ineombcnu. dl.'.1 Comhato C'o~ulti\'o dìSauo M,asgfort liSUffi\lllDO anc-he quelle di smhilire i I.avori unnuilf degli uffici:i.lì del Corpo. ìncliùi qurm i n ~ cSaJ JK11on.dc detl'UJ.lkio Mili11rt. t> .1.; uffido lnforru:rz.foni mobìli1110 prts$0 li Qumfor generale romprcodc\'8 i capitani Stani,;Jao Mocc.nni e Giovan OnuU:r.a Rcb~lia1i: 121 sede s111ctnltt dì Brescia era 4irtua <bi capit:)ne) Ot.t:~wio Ccteu di Bonvitltl.fci quella. di FcN':1r,1 da1 ,apilnno 1:r.a't1cQCO Carcn,..ì; capo dc-JJ' l'e:lUgrw.i(>nC vcoct:i.<'ra l'ing. Albc::no C1r,"'lllcuo. 11 Alberto Pollio, CttuqM (JS66). ~1in.i11~t0 dcll.11 G11ffl'!l- U11i,i.;, SlMico, RQnm.. 1923, p. l3Y.l3J. -! On:1vio Zappi. U,u, f<gg~1rda srdlt U1fonr11t,.."W71; mii/tori rie-I /IJM, ..Rivis;iJ Milillll'C lmli.u'.111."', 1906, p. 21..SS -2165. ~Al I' htfuori dcll'esen:i101e prima al'lCOrei tbcqucstott1tl'8$SC' in c:arnp.,gna. il prefmo di Brescia a,tia otganìrl:ato pcrooni'o prcpriocd nlK:he In~ p.'lnc di borsa proprii. 10.lc ,a~s-: rvìt.io d 'infom,a2>0ni l...Jche la nod;l;itl deU'a\~i:a:-:11.1mi~ al di 1A dcli'Adise. b ( . ~ tenuta coo qg_nì mezzo scgmissfrn:a., fu da Verona potuli. riferire [ ... JIli comando dcl111 s• Oi\'i.sione, ma il suo cumAndame, 8~'1lerale Sinori m ~mc. (... ) OSinori P"SÒ col calloca1.ne1,ro a riposo la fll13Je ~ prolungo.ta suo irrq>t:ribjlitit.... :n Si lr1tttiva del Reo.le- officio lopografiro <k1 Rc.-mc di N:ipoli cn\J\1to :a (-.u pane doll' Ufficio ic:,-ni<:o ton dècrcto deu·s agnsto .1861 in co0$lde.nmoc1e. della panicoJ:i.ro t'Otnpctcn1.a e pcofcsdonali!-à dei quadri ,. Rttglod~CJYlo n'1>,dinawwt1Q d(I Cè)rp1>Ja"St'1rt, Mµt.J:iored:etl'l 1 ~~o 1~7 ripo11i110ncl "Cliomalc: Militare" del 1867. a
pp. 270-280.
46
CAPITOLO SECONDO
che aveva preso ìl posto di Driquct, a c3:po di ralc ufficio, fu sostituito, nel novembre del 1867. dal generale Pompeo .Bricola. che rimase in carica fìuo·al diccmbi:e 1873. Non a caso1 la stampa militare: eviden7jò neJ 1867 la necessità di organizzarei fin daJ tempo
di pace e a livello centrale, un ente specializzato preposto all'attività infonnativa, alfem,ando, tra 1'allro: Non è adunquc né alla \-igilia di entrare in cwupagna, né tam.poco incominciate le osti-. lit.ì che, si possa impiantare un buoa sis1cma pratico di informa2ioni. Ogni provvc:dirncnto nlloru è tardo ed è giuc,co for7.à limitarsi ~.i $Oli mc~1.i fomiti dalla imprevidenza e dalla povcrt.i dì conccuo. Un bu~n sist<.-ma: pratico di informazioni dev.c sempre essere Ùl vigore, cd aHo avvkinar!;.i di u.na guerra contro quesia u quc-U'~Ju:a potenza. f&.r$l più ~uivo o.elle ricerche, pill sollecito nellc-inve!;tigaJ"ioni: ecco 11ttto.!1
Nel 1870 l'Ufficio Militare subi un altro rimaneggiamento, con la ridenominazione delle. sezioni dipendenti: 1• sezione topografia milìtarc, 2' se.zionc statistica degli eserciti stranieri. 3' sezione storica, 4" sezione rcgolamemi. La dcnontlnazione- della sezione srntistica ·aveva nuovamente perso il àferimento aJl'auivitlì informativa.!& Nel I 872, il comando dei Corpo fu trasferito a Roma, mentre a Firenze rimase l'Ufficio Tecnico
divenuto lstit\lto topografico (poi geografico) militare. L., 'RffORMA DE.I. 1882 E Il .I {PRIMO) ft&MRTO
Nel 1873, per effetto del decreto del 30 settembre sull'ordinamento dell'Esercim, il Comando del Corpo dì Stato Maggiore fu rifomlat(), suutturandosi su un Ufficio del Capo di Stato Maggiore e due Reparti. il primo dei quali, crede dell'Officio Militare_, era ltlcaricato degH studi relativi agli ScaCc.hieri; Orientale, Occidentale e Meridionale." Nel l876, la sezione s1a1istic.a del l Reparto si suddivise in tre sottosezioni. estrapolat:1do la sezione informazionj che, a.I comando del mag.
giorc Rinaldo Taverna, sostituito nel 1878 dal 1enente colonnello Ettore Pedoni, venne posta alle dircite dipendenze del Capo del Corpo di Stato Maggiore. Uno dei passi più significativi dell'evoluzione della branca infonnmiva n.ell'Esercito italiano lù, come già evidenziato, l'adozione della dottrina concepii• o applicata dal Generale tedesco voa Moltke il Vecchio, che decretò la fine di una Ol!lnni=ione deU'lnfom1"2Ìone militare di natura occasionale, divenutn invece pa.ne essen?..iale dell'operato degli stati maggiori sia in pace che in guerra.. Ciò awenoc nell 'ambito della rifom,a del 1882 che istinil un vero e proprio venice tecnico-militare, distinto dal ver:t:ice amniinistratìvo-politico rappresentalo dal Ministro della Guerra, creando la figura del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito," posto alle direrte dipendenze del Ministro della Guerra. con la responsabilità di preparare i piani di mobilitazione e radunata e di pianificare le operazioni contro le potenze avversarie."' li primo Capo di Stato Maggiore fu il generale Enrico Cosenz che mantenne la carica lino al 1893. ~ Ambrogio Viviam, op. clt,, ¼>L I, p. 109. $eel.)r1do lo SJC$$0 uuic,r~ net 1867 ru «tS;ti1uito in :Seno 11.I Ciabi,ieno del Mìn.t~;ero dc.Lia Oucmt .anche Wl Uffieio adde1co agl.lAffim Rii;crvati c.Scg«'li. 11 Ordine d..-1 iion10 del Capo di Stitto M11ss;iore n. l dcll'B gen1mio 1870. AUSS.'vlE. fondu L·3 Stu.dl Jl{Jl'tiool11rl, bu!M 298, Sempre nel J87() fu c:rtat.1 b figur., dl' addti!ò nulfl~ prd.-:o le lcptioui a.li' csftro. '' Pubblicuiont n. 3312, Comando del Col'J)I) di Stalo Maggio~ - Ufficìo Sto6co, Am,uari<> tiffi.cla/e d~l/e Foru Armate del R.eg110 d'lwliu amW 19J8, J- Rt>glo E.,,:,c,'10. ,•ol.. 1- p3rtt 3-, S,,nrl lf(>l'ld ,:d organir:idalt am.1, dei' tbrpl c.• 1/ti R l"\-i :f~ Roma, 1938, p. 13. Il se,cond<\ reparto comprendeva l'Intendenza, l'Ufficio Storico e gli ait'hM. 11 La legge n. 831 del 29 siugno l~S!. isti1uiS1t'C tacariea di Capo di St;J.11) Masg,ionidell 1E$crei1oc il regiodtertio 29 lua lìo 1881 n. 96S i.!abilis«: le i-uc nuove e ph'1o.mrie a1triblù.ionl. '' In pm:edcnl3 atttibuziooi simili. erano asscgnntcal Presidente-del çomiiato d:i Stato Maggiore Generale-, il quak, oltre a Jl(t!SiC'dctdl Camlt11-10, Jovcv-,1 ;mrodc1c ~ l1.mi gli 1:iudJ (c.l,ti\•i ~lb di!'$ dcUu Stato, cb .SOttopam: oJl'c,;ame drl Ministro dcli.a Guerra (rt,g io decreto dei 7 maggio lS74),
47
1.AGRAN!)BGUERRASEOR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915 - 1918)
._~'1/'/'"',& ~ ·filé7/l¾Ydn~ - ,"'D"'''- --·'"~ è'..1.if«11• Jì _ _J
<J.
J~~,. :rii...~,1"
j::,1t,g,11;__
;,-uh,wl,b
~1/... /(/J.!4
li'\9~ I 11.i)llct . )'~.$ ~,4,· {!,//,;.J,,~dd;J,r
-w
__ JY tt,t"lt~r ___
Nonostante 1a sconfina patita nolla tera guerra di indipenden,.a fosse stlla in1putabile in gran parte alla deficitiria organizzazione dell'alto comando, occorsero ben sedici anni per l'approvazione di una rifom,a _radicale del vertice dell'Escrci10. La riforma esaudì un'esigenza fondamentale, improcrastinabile, dopo che le viilorie deU'Escreito prussiàno nelle guerre del 1866 e del 1870-1871 ave,,ano messo in chiara eviden7.a come fosse essenziale, ai fini del successo, il lavoro preparatorio svolio durante i periodi di pace dallo Stato Maggiore. Prima del 1882, l'Esercito Italiano (e in pre<:edci12a l'Armata S3rda), sebbene disponesse di un Corpo di Stato Maggiore, non aveva un vero e proprio Stato Maggiore dotato di rcspon$abiJità dire.ttiva ed esecutiva: lo Stato Maggiore era una dipende112a del Segretario Generale del ~1inistero della Guerra e si occupava degli studi fondameutalmcnic di indole topografica.'° Con l' istituzione della carica di Capo di Stato Maggiore dell'Esercito si siabill l'autorità rcsponsàbi.le della compilazione dei piani di guerra che aveva alle dirette dipendenze, per lo studio di detti
1. 1 Copenn dello rela:.ione de lla ricognizioni' ejfe/111(llt.l itr Val Pw,terfo dnl Copl1a,u1 Gius~JJJX' Pe,.ruccheiti ,u1J JSJJ - 1874
piatti, il Corpo di Stato Maggiore ed era coadiuvalo da un Comandame io seconda e da -un Generale Addeno coo alle dipendenze l'Ufficio del Capo di Stato Maggiore, il J e il U Reparto. Il I Reparto era suddiviso in 4 Uffici, indicati con i numeri da l a 4 e competenti in studi, oss-ervazioni ed infomulZlonì relative agli scacchieri: il pr:imo per lo sc.acchiere orientale~ il ~condo per que!lo occidentale; il 1erao per quello meridionale; il quarto re.,ponsabiledella C(lntabili1à del Corpo di Staio Maggiore.•• Il Capo del I Reparto era 1m tenente generale che ricopriva anche I.a ca.riC3 di Comandante in seconda del Corpo di Stato Maggiore. La brànC3 infom,azioni del Corpo di Stato Maggiore era stata così notevolmente poteD2iam mediante l"elevazione a ufficfo delle precedenti sezioni, g ià costituenti l'Ufficio Milltare, che vennero disciohe. inclusa la sezione informazioni dipendente da.WUfficlo del Capo di Stato
Maggiore dell"Esercito. Lr.
FU-SZIONI m:.cu UPFtCI N.
1, 2 E l
Le Istruzioni pel .rervizio interno degli ufficiali del Corpo di S1oro Maggiore definivano le mansioni dol l Reparto che riguardavano, tra l'altro, le ricognizioni topografico militari: gli studi Filippo s,erani, qp. c,1.. p• .l<>S-309. Esì$'1~vano i Comf1111i.c: k CommissKloi. mà ,t;j tr-inava di Of\l..l.nÌ di conwkn1.a die. sebbcne.prcs.ieduri e formati spesso d11 gc,1ffllli df prestigio. non avevano grande ..-occ nelle decisioni, 13 cui rcsporu.abilità .dir.;u11, lùttbc pl'l'lc (lll<C$1kiui ll'triic'o-opcr.tlvc, ~~ OOuslva d;:I Minit 1n,, cht pòtC\'.o f.tre a_mod.c, SUò lgnocao<lo o mettendo d;a pane l·c propo.,;tc. dei Comitali l Secondo l'"'AMuario Ufficj4li'" del 1884 ,ocil I Rcp:i..no Cr\l 5~1<.fdi\iso in 4 Uffici ((li$1lCtvf17.ioni e: informa:r.1"oi reto..1ive ogli SCUC't'hieri 011Cnialc, occi<koto.Je c. mei'idionatc1 oont.11bil.i1.i dc:l Cof])O), l)al t Repnrto dipendc-v~ untbc 1·1sti1Ulò Gcograt'ko Mili1.a~. Il LI Rqi,ano comprendeva gli Ullì<i: A inat11dt"nz11, O dire7ione 1m~porti e C S1oria. archivio c bibUocc~ (Minl11t~ro dclii., (iul:'m. Nonne tli.st,~•i:i<t JHl Conmndq dd Corpo dì StMo A,f~ggio,r, RQcna, 2S out>brc It<82. AVSSME, foodo L-J Studi partico/a,i, busta 298),
48
CAPITOLO SECONDO
statistico - militari sugli eserciti stranieri; il servizio d'infom1azioni; Je corrispondenze cogli addetti militari alle ambasciate ed alle legai.ioni; i viaggi di stato maggiore." Gli uffici n. I, 2 e 3 dovevano occuparsi deUa preparazione della guen:a offensiva e difensiva nello scacchiere assegnato a ciascuno di essi, abbracciando ogni aspetto connesso con la potenza militare degli sta1i confinanti con lo scacchiere assegnato e di quelli aventi coi medesimi stretta attinenza, per ragioni geografiche e politiche. All'Ufficio n. I spettava lo studio dell'Austria Ungheria, della Germania e della Russia; all'Uf· fioio n. 2 quello della Francia, della Svizzera, del Belgio e dcli' Inghilterra; all'Ufficio n. 3 quello degli stati del Mediterraneo, eccezion fatta della Francia e delr Austria Ungheria.
Le fonli per tali snidi erano i giomali nazionali e stranieri; gli scrini militari geografici, politici e sta1istici di t\.'Cenie pubblicazione; le carte geografiche e topografiche e le ricognizioni del terreno al di qua e al <li là della frontiera; le informazioni scgre1e;i rapporti degli add.etti militari alle ambsseia1c e alle legazioni alresiero. Questi ultimi ricevevano lo istruzioni cicca il disimpegno delle Joro :funzioni dal Capo di Stato Maggiore dell'Esercito e con esso corrispondevano per il tramite. de.I Comandan.le in seconda del Corpo di Stato Maggiore. Era loro speciale inéombenza la compilazione e i.I tempestivo aggiornamento delle tabelle di fonnazione riguardante gli esereiti esteri " La ridenominazione degli enti preposti all'a1tivilà operativa ed lnlbnnativa del Comnndo del Corpo di Stato Maggiore non ae aveva modificato sostanzialmente i compiti, che continuavano ad essere quelli cui era già preposto l'Ufficio Militare con le rispeuive sezioni. come osservò il generale Agoslino Ricci, Comandanle in seconda del Corpo e.Capo del r Reparto nello stesso 1882: Se non mi inganno sul compìio di questo l Repano mi sembra che ci sia quel.lo di ricevere in pacej_da1i di carancrc permanente relativi alla condotta logi.s1ica e.1at1ico delle nostre guerre più probabili e di procurare in genere quegli altri di carattere cvcniualc çhc potrebbero esse· re utili p<.·r·Ja conclot1t1. stessa. Le cessale M=i:ioni statistico-mililàrC, 1opogra.fico. miliia.rec di
informazioni, co1l ordinmcnto burocrBtico alquanto divc'fso, avevano gli stessi scopi, e per raggiungerli dirigevano le loro ricerche su tre-principali punù seguenti: 1) o.rdiname:nto degli eserciti e delle marine estere, e specialmente dcgU stati più probnbilmc01c nostri nemici; 2) topografia del territorio tlostto e:: del li,nitrofo stranieto sino a circa 150 chi lor.netti dalla linea di confine: '.3) fortificazioni di frontiera degli stati Hmìlrofi. Nel prosieguo della lettera il Generale-avanzò alcune proposte sull'organizzazione de.tl'auivi .. tà infonnaliVa e sul reclutamento degli agend segreti,. facendo il punto sulla situazione delle struttu.re "preposte all 'attività informativa cd olio spionaggio in tenitorio avverso. Occo(reva sia
isdtuire relazioni attraverso i coafini da parte dei comandanti dei corpi d'armata di frontiera mediante le molte risorse di cui essi disponcvano 1 come alpinl, guardie dogariali, carabinieri~ sindaci, ecc., sia impkmentarc, fin dol 1cmpo di pace. unn rete di agenù segreti: -p<.,. trarre da ta1c~i~1ema d'infomULZionc la ma..c:sima utilità: dQvranno funzionare in vici1u,m2a del confine akuni uffici di acccntrarnento, depuramento e c:ontrollo delle: notiz"ie raccolte. E qui potrebbe trovarsi uno deì vari modi d'impiego dei piccioni "io.ggiatori, di cui un recc1Jtc dispaccio ministeriale ordinav1,1 si studiasse la $istcmaziooe in tutto il tcrri1orio dello u Ordine del giorno o. 3 del 9 nowmbre I882 dcll"Ufficio del Capo dJ Stato Maggiore dclr.Escrcito, AUSSME 1 fo0do 1,..,3 Sr1,dl partiC()/nri. biutt 296. I ,ildutul umci indie:ui co:1nt n" I, 2 e 3 1wc:.vt1no oot1 r~ di due uffic:ìo.U surcriori, ~ ufficiali infC'flori, çiltrc • vari graduati cd ùnpit'pti civili. _. 1 CHi Add:ttri ruilito.ri dow:wna inol1rc- inviMe; fttqucn1i rl()lh:ic su. quimt0 RWttJiw sQno Pupe:un mili(3.re ~ali S10.1i di loro 1:<>mpc1enx.,i. :,ic:çcnn:t.ndo al rclath-o grado di attendibilità cd esprimendo ahrcd ìl loro uppre.wmcoJo pcrson,dl: -t1.l riguardo. Si rich.icde\'ll: :1.11cbedi informstt suglf scl'lui di. qU3bill$Ì gcnm. pubblic:iti JUOri d ' hatìa., -av~n1i in qualche mod() kn1c:ru,sc ml!iu1.tc. 111 CO$\\ di ptt\·«libithà <li gu~m, ~ ijo\•cvu.M radd<>ppìntt otth·il.\ ,e vi_giJim:t.a, J>Cr oomunicll(e quei fatti cd anche solo quei sintomi cbc valevano a dàr tuce sugli ìntcodimenti della rispeu.iva pote.nz.a.
49
1.AGRAN!)BGUERRASEOR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915-19 18)
Stato, [...] Del secondo 1nc17,0 non si ha finom che quakhc, cmbdonc, :;-i è faUQ cioè solranto qualche 1cnnitivo di lega.re imeUìgcn.z.c. mediame i nostri couooJi con mediocri individui .1tti 'a servire da emissari in guerra.(...] Si spendono auualmcnto circa L00.000 lire annue per a.vere quattro addetti mìlitari. i quali, in un!cpoca di tanta pubblicità come la nostra, non polr.cbbcr,oJ malgra.do 1una la loro buonl'I volon13, rendere grandi servigi. Ora è. certo che, con meno di falt.sonrrna, si potrebbe orga.ni1.7J'Ut'. un si~1ema di agenti se-greci, che, forse di poca utilità tn pace, rendc·rcbbcro ccnamcmc in _guemi. dei servigi dello 1nassima inlpOrtanza."'
Opo1enziamen10 degli organi infommtivi riBeue\/U il nuovo anivismo della politica es1era iialiana
ohe proprio noi 1882 vide la Slipula del 1ratta10 di allea111.a con Gcnnania ed Austria-Ungheria e ,~inizio dell'avventura africana con la dichiarazione della baia di Assab quale colonia italiaoa.J1
1.'importan,.a acquisila dall' Italia i.n campo internazionale portò all'ampliamenlo del numero degli S1ali oggctro di allenzione infonnaùva. Cosi nel 1887 gli Uffici n. I, 2 e 3 furono eh.i.amali ad in1eressarsi di molte altre nazioni e specificatamente di: Ro1J1aoia. Serbia, Montenegro, BuJgar.ia, Svezia, Norvegia, Danimarca, Persia, Giappone e Cùm (Ufficio o. I); Algeria, Tunisia, Cocincina, Aruiao e Tonchino. Impero britaruùco con India, Binnania e colonie. Smti Uniti d'America, Olanda (Ufficio a. 2); Tun:bia, Grecia, Spagna, Portogallo, Africa (esclusa Algeria e Tunisia) e America del sud (Ufficio n. 3).' ' L',\TilVlTÀ INFORMATIY.\ I~ CUICRRA
An"Cora nel 1882, il Mit1is1ero della Guerra produsse il Regolllmento di servizio in guerra relativo alle truppe, che conlcneva vari riferimenti alle funzioni informative in opct'llZÌoni. ci1ando espliciiamcnte 1''1Jfficio delle infonnazioni" cos1i1uì10 presso il quartier gei,cralc dell'Esercito e pienamente operativo all'ano della mobilitazione. Nel Regolamento si codificarono le principali attività tencicnti a raccogliere notizie sul nemico o sul territorio del teatro di guerra mediante ricognizioni e informazioni segrete. A quesfultimo scopo, nell'Ufficio lnfòtmazioni: 3ffiuiscono. si rnccOlgooo e si coordinano le noti.zie ;,1vutc mediante cmi-ssari, agcn1i1 rir:a·· vate da1lo c:sanw dì corrispondenze scquC$tratc, da giornali, dall'int<.'fr<>gatorio di discn·ori, prigiooieri di !,'Uemt, abitanti del paese, ecc. ( ... JPrima d'iniziare un comba1ri.memo. come, in gcnerç, qualsia.si operazione di gucn'at il comandante deve oon ogni mcizo procurare di raccogliere le maggiori informsi::tfoni intorno aUa for~ , alle disposi7.J,mi ed alle intcnzi()ni dcll':1vvl."rsario1 0011 che alJa coofigurazione cd ai car.uteri Uttlici del terreno. [... ]. Il Regolamento indicava anche le •1ricognizioni specia1i'' affidate in ~empo di pace a ufficiali
del Comando del Coipo di Stato Maggiore, generalmente isolati, al fine «di raccogliere notizie generali in1omo alle forme, alla nalura cd ni mezzi 01:ooonùci di un lcairo di guerra o di un suo dcteimina10 iratto. Sono al1rcsl ricognizioni speciali quelle che si fanno per stabilire dei lavori di difesa o per delcnninare i modi ed i mezzi come attaccare le posizioni fortificate. Le prime 11
Foglio n. 40 ,n ~13. 20 dicembre 1882 o, 6tn~ del gen-erolc RJtci, ,-\OSSME, fondu 0~24,7 VJ)ic:.io dt:I CoJX) di Swro
Moggio~ bus.ili J , Nel prosieguo della kucra il gcncmJe avaru:ò alcime proposte sulJ'prga.nil.zarfonc dc:ll'a111,'tti infom,a· riva e s.ul .rtt1man,c1110 dCglì 11gen1i stgrc1i. Oerorttm Sùlhilirc: ~kt·.tioni onlirusrit o speeialiaurt1,·~so ln liM:a di confine, tM" polC\'.UlO C$$Crt $111b1Jitc gp«iàlmenlc d.ai (Otnancb.ntl dei corpi d'um.,11 di fl'Olllicra mediante le molte riso11c di cul rssf dis;pongono {compresi alpim. gua.rdiodog_anali. enrobin.icri, sindaci. ttc.); prtpararionie, rm d31 tempo di pace, di alcuni ùtlkl d'infom~zi.one.n:;ti d3 e:g:enli kg;l\..'tl. (,..,Jl'tr 1r,;rn: da Qllt: s.is1crn:i d'Iafonr1.at.1()n.C:l.a 1Mssio1:L1.udhli do·,,r.\nm) f'\ui..
ziou;ar,. in vicinanm del coutìnc alcuni uffici d:i a«cntrirnctrto, dl'1)1,m1mC'llto c.conuotlo delle na:11izic- raccolte.» u ScStJi nel 1885 IO-$b:tn.'i> a MBU3U:S di un CQcp() d:i spedizi~ italitu10, Si ve~faA. Goibi, Mar111ole ti! ~tfJrla p<>lltl(!t)•m/. lftqro ddl~ coluni~ itnliane, Comando dc:1 Corpo di S1a1o M.i~'1orc - Ufficio Sl~rico, Roma. 1928. " Ordine dc1 giorno n. 11 del li maggio ISS'1 dell'Ufficio del Cupo di Stafo Mng.siorc dcU'Escrcìto~AUSSME. foodol.-3 $11,di p,,rrkolarl, b\1~ì,I 296. Con atdinc citi giomò n, "1 dtll'8 , r rùe..1893 le: quc:$tioni r~tari,•c oUo 1tudio dell::i 1\it'Chii. t del la Gr'ccìa furono trasferite iùl' Uilkiìo n. 2.
50
CAPITOLO SECONDO
di tali ricognizioni, che prendono anche il nome di ricognizioni 1opografico•militari quando si riferiscono ad una intera zona di paese. sono compito speciale del Corpo di Stato Maggiore nel
tempo di pace-.»J1 Un capi1olo oel documento riguardava l'impiego di dis1accamenti e partiti. Si chiamavano
..distaccamcnri'' j reparti di varia C·On1posi1J.one, coslituiti per compiere missìon.i speclaH di nonna a grandcdh1au.za dal grosso dell'eserci10, in modo da non poterne ricevere alcun soccorso. Le loro missioni erano finalizzate a: eseguire scorrerie dietto le linee nemiche attac... cando convogli ed eseguendo colpi d.i mano; separare fra Joro le colonne nemicbc e spargervi allarme; liberare una zona di territorio da distaccamenti nemi.ci~ eseguire ricognizioni a Jargo
raggio; operare demolizioni di opere d 'anc quali linee ferroviarie, ponti, lince telegrafiche.
magazzini. ccc. Erano denominati 'paniti'', con una dizione già impiegata nell'Esercito Sardo, i distaccamenti 1
incaricati di operare aWiotemo delle rerrovic nemiche per molestarlo attraverso incursioni, $COr· rerie e sabotaggi. Al comandante di partito veniva concessa gr.snde libertà d"azione da parte dei comandanti superior~ lasciandolo libero di agìre a seconda delle circostanze, con l'obbligo di
mantenere all'intemo del proprio gruppo la più rigorosa disdpUna e un contegno lale da procurarsi il fuvore degli abitanti. Egli inoltre userii ogni maggiore ptecauzìone per occ.uharc al neroico eh• ei gli stia in vicimutt..a., o quanto meno per nascood.crgli la propria posizione, i propri disegni. Ognorachè gli occorra. atlìo,D· tarlo, 1o attaccbcra oon ardire. e con tale impeto, che gli tolga modo d:Lriconosc-crc il dislac· camcnto e di valut3rne la forza. Non persisterò in un conflitto dubbioso. Non ìnc.aJzcrà il oe1n ico sconfiuo. se non quaodo gli converrd per il buon t.-i-itn delle succ.cs~--ivc operazioni.,.
2.3 GLI SCACClllEIU E I COl\fANOL T ERRlTORJALI 1L REPARTO O r ERAZ.10~1 r. cu O tnc1 Sc.ACOUt:KJ. Oce10t:Nl'At.~ Omt:i.'- r.,L t E1\1ERtoro;o.;AJ.P..
Nel 1892 l'ordinamento del Comando del Corpo di S1ato ?vlaggiore, vatido in tempo di pace, fu modifìca10 e struttun110 su un Ufficio del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito e due Reparti denominati 0perazioni ed Intendenza. Il Capo del Reparto Operazioni aveva tra l'altro ~<la direzione del servizi<> informazioni sug_li stati limitrofi» e disponeva di tre Uffid Scacc,h iere: J*Orientale, I' Occideuta1e e i1Meridiooale1' e di cinque addetti militari a. Pietroburgo. Vie1ma1 Berlino; Cos1antinopoti c Parigi, a cui si aggiunsero: Bema nel 1902, Sofia nel 1905. Tokio e Bucares, nel 1906, Madrid nel 1909, Londra nel 19 1Oe Belgrado nel I 914. "' Compiti principali degli Scacchieri erano: la compnazione-delle monografie del terreno; la raccolta delle not-iz.ic politico•aùlitari degli Stati di interesse. riassumendole in rapporti trimestrali a stampa; la racco:ha di notizie concernenti gli eserciti compresi nel relativo scacchiere, utili ad ag " Minisrcro dellà GuMt\. RegnlaN11t1, di ,tel"Vf:Jo {11 gu,~11'4. pan.e I Smf:i<J de/111 trupp,. Mlt'lilll«o della Gu~ Roroi. 26 nO\'C:mb~ J llS-2. Si cimcntatono in.ricogruzioni oltre coo1inc pusoaaggi di.vcnu.ù in seguilo famosi qu;,li Luigi Cndom.'1, che da capitn.no ispezionò le rtg;oni Carsiche.. Giuseppe Pcrni0the11i, Ccsare-Baiti-.ti, Euscnio l)('. Rositi, Albcriro Albricci, VitiOfio Zuppelli, Paolo Spi.ogu.rdi, ett. " Reaolu.mf!lllO di sen·i:Jo /11 g11e.rra. p<1rte I ~,..,,;_,,;o delle rn1/lfW, 26 novembre IS82. Minislfio dello Cìuc:na Le norme ~1i dì.sra,:comc-nti e panìtì \'~eto 3b(lhtc nell"èdi.1.ioc1t succe,.siv.1 del IS92 dellù$1,ts$0 f'C~fa.111(n10. '' lo seguito, con ciircQlarc n. :I(, del "Oiomak l'oiill1iut·• in dato. 22 rebbfaio I89S. (u ricosts.tuito nc:tt·umbito dt1 Rc:p.vto Opel'IWoni l'Ufficio Tecnico. Il Rq,a.no Operazioni mnntcnt\'3 i con.tani con l'Istituto Geopfico Mi.lit.vc.r: tcnevn a siorno l"clenco dei rnilitui con,o$çilori di liogue strwi.icn: d~ udl.im~ a.lJ'occom1wt. q\l:'1lf tradu11ori cd intcrpmi 0 Ministero della Guerra, Nl,rwie.di 3.~n,itlò pel Cunttmdc.J dii C6rt10 di Stato Màgglortt, R()tn,1., S maggio 1891, AUSSME. f®do L•3 St,WI11«r1iwl"rf. bu.\to, 19$. Titc: ordi.n1.tmento del Rep.1rco Opcnu.icmi con gli ag,gk>~tnc111i del 189"5 fu c<mfcr.. mato nc:U'edWonc 15 mano 1900 ddlc: Nnr11r~ di strvb:1'0 pel Coma,,do dtl Corpo dì Stato Mauiore.
51
1.AGRAN!)BGUERRA SEOR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915 - 1918)
., .!• ••••
~
/
i
~
-i
"'
-"i ' ~
li
~
·t
o
i-
.
J
"'
'
0
l2 0 o
•
Ili o
.. J ~ .. -!!
•
;j I '.. '.• . l-
'
~
•·
""'>l! {I ·;s
o"
~
"~ii ·e
·!/
"§
Ji
io
...Il
-"~ l! ~ ~
~ .s
..
i"'
">"l.,
.
"t "',,..,
52
CAPITOLO SECONDO
giomare le tabelle di costituzione degli eserciti esteri:'' ·r er esempio$ neJ J 89'.3J lo Scacchiere Occidentale era articolato su quattro sezioni dedicate rispettivamente a; studio militare del terre• no; studiò delle fortificazioni: statistica e studio forze mobili del.la Francia e sue colon.ie; statistica
e s1udio della po1cnza militare di lngltiltcrr.i, Stati Unili d'America, Svizzera, .8elgio e Olanda." Il Reparto Operazioni, come prima aneom il l Rcpa110, si intc,-essava anche, di controspionaggio, facendosi promotore presso il Mfuistcro della Guecrn di provvedimenti legislativi e regolamenti mili1nri volti a contraslnrC l'attiviià delle spie operanti sul suolo italiano al soldo di paesi slrànict:i.'' Nel .I896, i piani di mobilitazione del Comando del Corpo di Stato Maggiore in coso di guer• ra, prevedevano la costituzione del Gran Quartier Generale, denominato ln seguito Comando
Supremo, con la soppressione degli Scacchieri e la fusione in un 'unica struttura dei Reparti Operazioni ed Intendenza. Ordinamento di guem,. quindi. molto diverso rispe1to a quello di pace."'
AJ."FARI F RA.~Ct:.SI
Ne.I 1892 li Com011da11re in seconda del Co'rplJ rilevò la scarsa efficienza del servizio d' i.tifor.mazioni svelto in Francia ad opera di d~e solf agenti. ()itl'e/J1/t() 11011 beh orien/aw li e 11Qm1alme111e di scarsa allendibilità~ Propose~ pertanto, al CI.Jpo ,Il St010 Màgglore dell 'Ese,-cito di ricorrere per lo !/Pionoggio 1111che a ufficia/I In serviz io amvo o In a11~i/i4ria do inviate in .varie loeaiit/Jfra11cesi. che c,vrebbero dovuto affiancare agentì borghesi. Inoltre, o/fine di con/Jvllare lo sviluppo del/è stntde, delle infra.$tnlflure e dellefor/Ìfica• zioni di confine occorreva org,,mizzaiione un servizio infom,azioni ausiUario svolto, tto 1 / ahro, da congedati di tnrppe alpine, e.on fim-iioni di C()pertura., 0/){!f'anti di concerto co,, ,,fficiali del Corpo di Stato Maggiore invioli·in ricognirionè." l 'allivilò infornlotiva co111ro la Francia do.,eva pol'essere integrata d111/ 'addetio militare a PtJ1igi, che ero 111: credìtato tmche presso il go.-er110 belga e svizzem. l 'ime,irificazione delle attfvità dì /111el//genc.e nei ci>11fiv11/i della Francia-generò alcunip,vblemf neì rapponl diplomatici con quel Paese. È noto il clamore prodorro nell'ambito del Jamoso affan, Dreyfi,s, dal telegramma inviato al Capo di Stato Mt1ggiore del/ 'E.,orcito i11 Roma do/I 'Addetlo militare italiano a Parigi, te11eme colo11nello Alessandro Pa11/:r.zardi. ne{ 11ovembre del [894. TI dispaccio del P,mizzarrli era finalizzato, alme,w apparentemente, ad allomana,-e ogni .\'d$JJ1tllo di
0 fìn ~la sc:,c.'Qnda mcli ckgll :'IM.1Sottanl.1 iJ C<imando del Corpo di S1.iro M~ l'l\<'t\'n. pro,"Veduio II i11i.b:1" ut12 sèrie di monografie.sul li:. principali vie di pennrat.ione t hedai territori rr:anc~i. austriaci e $,izzeri sbo«avnno odJa pianura Padana. Tuli tnOllOlJ"lfit, poi t scese ad ultre pani della Pcoisolt, .insuwi e i ppew\iniéhe, vtrutcra 11ggiotrutte fln<>al 19064\lU:t ~ del prog.n-din: dei lavori stradali ·e di (ortiftcazioni. Le mooogr.dk cr.mo sudcUvisc [n due.parti: de!Kro'.io~ 1opogra1ioo-mfli1are e ronsidt:mzioai militàn. D,1 a«' \'ertivano tnllri (,lchunli che! des<:m,e,•flfla le singole li"ntt d'opn:llionc, Si Vt"d3 (u.), Ccmrri~ lwto o/ rif{u::inwnf<>ll<lft nw1&gl'fJjic.dJ· nogfMi ger.,grtJ)i,·ke, ""IUvi.ua Militare llaliana", I9l0, pp. 897-!>0I. ,: Foglio CL 595 , -4 d:iccmbre IS93. D(1C.1un~ u i ~ ed111ì dall'Uffitlo Scac.,"t'h(nr O(cfd111tale. Comando del Corpo di Stato Melssiorc - Rtp:)no Opctni()ni, AUSSME. foudoG-24.7. busia 6, u Ufficio u,jor,rr.,aHml - Ele.r,c.q dcllep,atld1r rratlllle dafl"Ujfici'o "al JJWl II t,.i.t'tJ-ggi. AUSSM.E. foodo d-24.7 U'.Q;clo dd Co;H) ,,; !tau, Masgfon!, busta 12. Tu il I897 e il 1902, :i.J esempio. fll proposto dj: vicwe ngU~1'$'iooi:.1i nelln l'. 61111 di rm1u-ic~ enti d.intarru dttlc pit1ZZefor1i l'uso di r.appam:ehi fotògn1fid: 1teentra.re fa direzione del setvb..io di polizia milita"C nCI comandi di corpo d":umata; adouare cifrari ridoni da utilizzare m tempo di guemi: promulgatt W1A ic88t- cbt gtr1.ntì.s...~ ì #gJt11 milil!Ari i.1.1 ttmpo di pac·c, Con t:it'C'()latt 11, S932 tn d;stn 19 febbto.lo 1902 dd Mu'.U$tero dell:a Guems fu diramato il regolamento Pro'll't'ai1'mt,id pt•r p~'i!Nit'd. li1spim1t1ggfp milil4re In lentpoillpa,~Jstmiionl di J>OIÌ:ia mUltol'e. .,. La ripantl.ione in Uffici dd Gran Qua.nier (ìener:'llc era ta llC'.&'JCnlC: Segrctcti~ per ~ i affitti senernli ed il pro1c,oollo: Re~ pwto Ope~oi pa le lofonnu:r.ioni. te rcluÌooi i:oo le àfmatc e coll'lntL'OOCn:ai ~ntru.le. (ogtiun3 dj tali branche do~\'ll obi:f;.tiruir:5i in UOicìo): Ufficio Oius:tiziit Militan:-; Ufti cto Postale, Quàrtit'r C'rcneralc; lspctlori dtllc Anni diArtiglicda c (koio. o: Promc1nori0, it, di l4 22 ugc,il·o 1892 del Re~tlC> Ope~.ioni, AUSSMf. . fondo 0-24.7 Ufficio liti (:(Jp() dl Staro H/(tggiOte, buSla 6,
53
1.AGRAN!)BGUERRASEOR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915 - 1918)
coinv.Qlgiment(). italiano ne.llafamosa vicenda centrat.a StJI presunio lradimento del Capi· ,IDIIQ,ftanct!se."' Sono state J><>i uvonzalf,! c,lue interpretazioni rig11t1rtlo ai motilri e/te avrebbero spi11fo I'lfdilello mii/tare italiano a /11traprendere il 1i/nta1ivo di .rcagionare Dreyfµ.i, r11vvisabili per esem{/iO ,refl(I co11osc{!ltZa dell'ide11tità del/a ,vera spia da pal'le s11a come del suo omologo fedi!sc;:,. Di falfo, il télegran1111l/ fii decriltato Inizialmente. In modo parziale e diswrto dai Servizi fi·ancesi e t~ato_. in tede giudizian·a, come capo d 'accrtsa comro Dreyfus. ·Particolantteu. te ùlferessante,è la cifratura del talegramnu, effettuato mediante il codice commerc.ialeBàravelli, in ,"1.ndlla p11bblica, dimostrando come l'Eserr:lto i1aliano non dispone.sse all'epot:a.dl un.prpprio cifrario udaito a questo ti[X) di tomunicazioni.~1 A propo~ito delle ricognizioni svo.lté da Uffieiali iralitmi in 1erdU,rio fra11cese, Il IJ giug,10 1899fi, arrestalo a Nizza, CDII l'accusa di spio11aggia, il generale Gilella cofl/e. di Sa,1 Gluseppe. Originario di Nizza, il Giletta possedeva ,ma villa nelle Alpi ,44arillime e com· p.iva frequenti e.r,mrsioni. pre.11de.11do SistumaJicameme appunti sui piani di forrijictulom' francesi pre#O la frontiera. I supi movimenti ertmo 1101i da tempo alla polizia francese che lo aveva già. arrestato rilasciandolo immedlatnmeme e sembra .si siti declrw ad t1r~ starlo di ,movo ;,, reltaicne .a 1111 misterioso furto di documenti segreti a.vvetwtO qualche giorno prima. Questa volta Il Generale, proces.sato per direttissima, subi una condanna a cinque.anni di prigfone, mtt per un. a,.:cordo inrerve,wu, tra l Mìnistrl degli Esteri #a/ia,w e francese, rimmciò a ricqrrero in appello e ottenne la grazia. Scambiaro al ço1,fi11~ ·CJJn tre-so/8ati fram;esl e/re avevtmo sconfinalo, venne 11/lafin.e espulso dall'eserclfo italiano• .remhf'aper un_ impegno assunto in. talsen.ro con i Francesi.4
L ' .A1TIY1TÀ INFORMATIVA Ot:I C0llA.ND1 MILlTARJ rtltRJTORIAJ_.I
Negli anni Novanta, i comandi dj corpo d' annata territoriali dislocati alle frontiere e i.o SidUa furono maggionncnte coinvolti oell.'anività informativa verso gli Stati esteri, riconoscendo che: p<:r lo p~ato, ohrcc;ihé dagli addcni militari. il servi.z io informa:r.ioni sugli Stai-i limitr.ofi fatto dircmunen1c. aJrncno in gran patte, dal Comando del Corpo di Stato Mngg.iore e solo sussidinrirunente dai corpi d'amiaia di frontÌet'J.. Mn i risolta1i ottenuti recentemente daì corpi d'iumata e la difficoltà sempre crescente di reclutare abili informatori. per glì incideni"i d' ohrc front iera, har\no indotto a deecntr:i.re a poco a poco il sen·izio in parola ,:trso i _p ttdc1d comandi, riservando al Comando del Corpo la ditez.ionedel servizio stesso, l'im· piego di qualche speciale iofonnatorc pconancnte e l'invio eventuale di ufficiali au·estero in missioni temporanee:" t r.i
La prima ini7iativa in tal senso rigmtrda nell'ottobre 1892 il comando del XD Corpo d 'annata. di stanza in Sicilia~a cui si affida il servi?Jo informazioni su Algeri~ Tunisia e Tripolitauia. Nel 1894, previa accordi col Ministero della Guem 1 il decentramento è applicato anche ai corpi d'ammta di
frontiera. con facoltà d' inviare ufficiali in licenza all'estero con incarichi speciali. '' Utesto del 1elcgmmma in chiaro era: tSe nCapitaoo Oreyfus..non ha avutO r.1ppa:rti ooo ,·oi, corwcrrcbbc far pubblicare aJJ'AmNSt~atort 1111 doeumt"nto uffiei.ftJc per evitate i c»mmenrl di st.ampa"', • C. Col.ivito, Tel~g,nfi ~-'Rtltg,'!fi.'1ri. Swri/1 ddlèprimc~ 1t1v,lt a:f(mi <"letrr l#1c In 1111/iu. Arn:ne. 'ftom&. l0t4. p. 352 .. 333. h Pa.«"al K..rop, ln s«rets di! f 'eSpW11111.tgefrtuiCJ1fSt ,1~ 1870 à 110.t }du,.s, Payot, Pn.ri~, 199.S, p. 59-62. u ~..oglic, i:n <b,10 4 gaina,il) 189:S, OrdfntJm(11ro cfw1:lr,ntm10110 ilei R.,:partb ()pt'Ttz;i{}m. Cc,mando 1.11:! Corpo di Sw.tt3 M3.ggiore. AVSSM.E.. tondo G-24.7 Uffit'io dd Càpo di Sioto Maggioff, busta 6.
54
CAPITOLO SECONDO
2.4 Forti Austro ungf1rid rii Dosstu:ciu edi Somedll du una puhblictnione delle. Scacchiere Orie.nf(1Je d ei primi del Not'f!t:enltì
Le relazioni del Comando del Corpo di Stato Maggiore con i comanru cli corpo d'annata in campo infonnativo, regolate da un 'aggiw1ta e variante riservata alle Norme di sentizio pel Conumd,:,
ilei Corvo di Stato Maggiore edi,Jone 1.892, si riferiscono alle «ricognizioni militari, che gli ufficiali di stato maggiore addetti.ai coinandi territoriali possono essere chiamati ad eseguire, secondo gli ordini che verranno volia per volta emanati dal Ministero, dietro proposta del Capo di Siato Maggiore dell'Esercito, nel territorio del rispettivo comando» e alle «informazioni sugLi stati li• mitrofi per quanto $i rifcrisc.e a fortificazioni~viabilità, movimenti di truppe, ecc.».~ Si s1abi1isce inoltre che: «·i comandi di corpo d'annata attiguì a un tratto di frontiera terrestre trasmettono ogni
trimestre al Comando del Corpo di Stato Maggiore un riassunto delle informazioni raccolte relative allo stato est.'l'O con cui conlinano, senza pregiudizio di quelle comunicaz.ioni che, avendo carancre di urgenza od importanza eccezionale, f0:,se opportuno tr.lSlncttere immedia~'\Dlentc. Dal suo canto, il Comando del Corpo di Staro Maggiore irasmetrono ai coUllUlru di corpo d'annata interessati le infom1azioni ricevute da altre fonti, relative agli stati coi quaJi essi c:onfinano>}. 51 Nel giugno .1894 il fondo destinato aJ serv.izio infonnazjonì e ricognizioni ammontava a 6 l .000 lire annue, amministrato direttamente dalla Segreteria del Reparto Operri.ziooi, sotto 'la dire-liO·
oc del Capo Reparto che quindi conirollava lo sviluppo dell'attività infoonativa comprendente quella degli agenti operativi all'estero, dei comandi di corpo d'annata, degli ufficiali del Corpo di Staro Maggiore incaricati di missioni speciali e degli addctii militari. L E CAMl.\C.'IE T.EU?liO'f'OçRAflCUE AJ...l...t .-i,l(),N'llERC
L' attività della sezione fotografica, costituita nel 1.898 pre·s so il 3° Reggimento genio della l'auM"tà fortitkatCICin ai cou6.oi fu ~mprc oggcno di particolsri attcm.ion1 dn pane dcl ConM1ndo del Corpo di Stato Maui<W·r, Per le fonifk:,a~ioni fr,,nCffl Cl!l!JSUil'lcbe- vtMtro JU1irl;ttc in~,jal:mtQIC delle $<'.hedc d~ri1ti\'c shnctichc di ogni opc.ra. Ne.I 1903 J "intfflt mi1.tcn.1 venne riOJdimua da p;anc dello ,Sça.cc:h.icuc Oricruak: che compilò la roocoJtadcUc,Me-. ,rtorl~ rJ.s:u11"4U11l lt./O(tijietaJ0nl IJ.1i.1,,,,...t1ng,rrid1e1Ulla/rontl~ra ftoltima, n~ll'Lw'ia ~ DafHu1th1. eostituitll dli 10 f:nJ>Cico1i ;i S(U.11lpà. Ogni memoti:n. che \'c:nivn wn1ù,uruncn1c .:.ggiom)lll. éJ'il ctontd.iio d~ c.r1c topogr.llìcho. ~biTZi o roto dtllc O-ptrt, cenni 1opografici sul territorio, descrizione minuta dd complesso fonifica:10, sue funzioni e ragsio d 'azione, ostacoli, difC$e \•kfoc, <CC-, Tall m<>i10,0~fic scn·1\"w\t1 :11111 ·eompUa?ion~ dn p,_vtc dol c.,tpJ d'am1.1ta di fron1itra dt'lle mtm<>ric previstedall'/5truzlone ~r I<> J.fl,(nr, del piani d 'n.rtaca, •le/le fortjfica:lottl ulrr~ fto~tl~ra. Sì veda. Filippo Qippc:Uaoo, Pioni d) g,1t(J'tl dello S1tuo M(IJ!gim11 lla/lono c(mlt'(} l'Au.ttr/a-UngMrlo (J461-J9JS). Rc»sa.10. Valdapo, 2014, pp. 3S~l7. ~, Con lacirwlare o, 956dc.16ago.\1.o 18911 nMinistero della Oucmi detc:rminòdi fare5eguin: rkogni:tioni aMtut.li alla frontiera notd-iwest da pane di ul'Aci.3U dti quanro rcgg:imroti aJpiai dislocati lungo 13 frnafla-3 COD la Franè.ia. Tali dls~oi furono ,ggiorn:uc nel 1901, 1903, 190$, 1906, 1907 e con dr~f.nre o. J SJ4 dc:I UI Ottobre 1908 i ll'ogscno Ric.ognf:/q,rl ,11 uj/i.éli11i delle rn,p,w afpim•.sr,lla/r<J'flrillo opposta a quella àtllo lorosed..•. AUSS!\.fll. fondo G-12 Sca,·cJu·ere Mmta.(~,. buna 9.
55
1.AGRAN!)BGUERRASEOR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915 - 1918)
Bogn1a specialisti, fu presto sfruttata pet le esigenze operative del servizio infom,aziorù. Si or~rono. cosi, con cadenza annuale, le cosiddette campagne fotografiche e telefotografiche alle frontiere alpine. finaJi7.7,.afe ad ottenere una serie di vedute panoramiche della zona di confine ed il rilievo delle opero di fol'.1i6cazione d'oltralpe." Nel 1907 l'Ufficio Scae-
cbicre Orientale raggruppò tutte le immagini prodotte sin dal 1898 e lec<listribui agli uffici dei Comandanti designati d'Armata e dei comandi di corpo d,armata e di divisione interessini, relativamente al1a zona dj loro competenza.-"
11Comando del Corpo di Stato Maggiore teneva in grande considerazione a fini infom1a1ivi i rilievi fotografici di frontiera, come «ctlicacissimo ausilio nell'interpretazione delle numerose e contraddittorie notizie che infonnatori e confidenti inviano». Solo la telefotografia aveva permesso di «ritenere senz'altr-0 erronee molte
notizie relati.ve alle numerosissime opere che gli ù1formatori davano come in costruzione; colla telefotografia molte notizie sono state controllate cd acquisite come vere. Troppo incerte sono ancora le infomulZ.ioni possedute sull'organizzazione del lerritorio di frontiera austtiaco, perché si possa_rinunziare a quc$to validissimo 1.5 Pattuglia ·mezzo di in formazione.>)~
In ricognizione a/Id
frontiera
l .1E CA)IPAC'.Sl! U"' At-'lllC.i\ 08J'ENTAU
11 periodo q11i conslilera10 ècarat1erizta10 anche dalla prima concreiizzazione ilefle asplrazlo11i co/o11/all ilel/'ltallo. L'appoggiofornito dalla Gran Bnt.tag11a a//'esponsionècolò,.,;à/e Italiana ne/1:Africu orientale dlfine Oltocento 'è tesu"monìàlo dal rappo11i imercorst tra rappresentant,· <lei Servizio hrfom,uzion; italiano e quello ì11g/ese e dalle numerose pubbUcaziòni riserva.le ci!pute dall'lnrellige11ce b.ritatmica àl Co111a11do d4/ Carpo di Stato ,Nlllgglore~ comprensive di monografie de/. terrltori africani edi Js1n4ioni e relazioni sulle opert,z/oni.a,1glo..egi:ln11e In Sudan." Le càmpagne Italo- eiìop/che ilei 1887-/898, del 1894-189S e quella ben più iraglca del /895-1896, culmhiata con la ba11aglla di Adua.furono comandate sul campo dal c-«O"idi I prog~$$i de1J11 fo1~gn:fin panoramica a dist.'l.ftZ'.t (1tJo.fou;,grafh,) pcnneuono di ottenere. :sta.ndc;t n di.">ta~le-$Upcri<1ri o. quelle delle nllll.sim·c tiUatr uiili delle M.iglkric d.i ròf'l.ct.ca, la 1'ou.,gnafia di eiitc~ "lònc di lel'Tt'n{'I con tuni i loro minuti particolar.i. i qua.li ocnuntno sono diw:mibili dncuamenrc con i più pottrui.ce.nnocc;hiali lcrrenri. 1 progrt:ssi poi dcU:a foto1opogr~fiQ (fotogr,.mi:netrit,) ;SCc()ppiaiti ;t quelli della tclcfotogntfia. $(!no l(lli ~ onencl'j!:, opc-rol')l.to (I ootcvolìui• rnc dj5t1111~. ti nU,wo topogm.6co dì ZOl.lC oorupale da ei;tcsc lince di torti6ca.7Jo.ne. opcru»,so da. st.ui.oni a.cr:ce fu1sdt (0. Zo.v:Htari. lo spfonnggiD. milita~.11/1<1fron1i'ern ddl~ ,·ffpl, ''Rivist11 Mitrtnrc hallana", t 90S, p, 161$). u f'tomcmoria in data i 1 maggfo 1910. Ootu:.M,ie. di wdu1e po11<>rpmkhttdi /ro1trfm,, fJt'"; r:.oma1,,li ,Il ~'lffl"la. dì &Cf,p() ,t·armtua e.di db•i,ii:me.111/nmtiero e foglio o. 406 in d1ua 7 agn:uo 1.911 . Doualum' di panora11tl/01ogrojid (/ro11tlu11 NorJ. a1J. Comarn.lo dtl Corpo di S-1:tQ M:tggfo~ - Uffi cio Scac<:hìc.rt Ori~tnlc:, AUSSME; fondo 0 •22 Sc.uu /11<n: Orie.nllllt,. busta 9. Ne.I J911 lii serie dei panorami tclcfoiografici dclln .lhmdcra orientale. (u dala in do1a7.ionc anche al ùnbinctto Mili1~tt.del Ministero dell!! Ouem. Nello coonp:ag_n11 dcJ 1912 fmono impic~t-c tre squadre tclef\Mogtu.tlche da giugno a, fine f.C1Cc.mbn: 4Jlc: frootk1·1: con la Svizzera, l'Au~ri;, t b. FrançiL h Promemoria ia datn. S #Ìugno 1914. Cam1,-ag;ra ,~left.>Jogmfit:o d,dl 'nlmq c"'1'elfre, Comando dc.I Corpt, di St1uo ~t::iggiore - St1L«'l1ictt. Orie11u11k, AUSSME. fcmdo 0 •2.2 &àt~Mtt~ Oric-nt,1/.e, bua:ui 11. Marla Gabriclb Pasq_ualioi. dt. p. 160-163.
o,,.
56
CAPITOLO SECONDO
Governa/ore civile.e militare della colçnia Eritre_il che, tramite il pro.prio·U.fficìo P()litko Militare, prendeva ordini dù-e,tti tlall'autorità politica: Presidenza del Co11slglio, ,\fi11isfero degli .E,1/!Jf e wiinistero tiella Guerra. Il O.,n1a11do del Corpo. di Stato Maggi9te rimase escl11so sia dalla direzìo11e //elle cperaziom' sfa dallo svolgime.nto de.tratti,rlrit i11/01711aHvaf come# evinc.e da/fe compelenze terrirorla/i dello Scacchiere A1eritlionale." Dopo lo sbarc.o a Massaua, i11fa11J. nel 'ambito de/ Ministero della Guerra era su11a c().1/iluita 11,ia appo.sJtt.t seztcne. in segui,to elev111.a a ufficio~dipendeme dalla Divisione di Stato
Maggiore del Segretariato Generale, incaricata di occuparsi delle rn,ppe na,,ionali ed indigene;,, A/riCt, e dei vari plt,blPml di na11wa mili(are ed irifOrmativa re/u.tivì ai territori italiani delMqr Rosso."
2.4 MUTAMENTI ORGANIZZATIVlALL'INIZ!O DEL. NUOVO SECOLO LA S E.CRETEJUA SPECIALE I E L• Un·1c 10 L'-.YOR.'tAZ..10.NI
Nel 1897, il colonucllo Felice De Cbaurand dc Saint Euslachc fu chiamato a far parte del Rcp<1rto Operazioni, e.on l'incarico segreto dl dirigere il servizio .info.rmaz.ioui..st L'ordine del giorno a. 2 del 17 gennaio del Capo di Siruo Maggiore dell'Esercito actconavu infatti solo all'as=ioac io fora del Colonnello al Reparto. Si teneva celata in tempo di paco, per motivi di tutela del segreto nUlitare, l'esistenza della cellula infonnativa aU' intemo del Corpo di Stato i\!laggiore_, mentre aJl'entrata in guerra era prevista la costituzfone di un Vfficio Jnfonnazioni incaricato di
coadiuvare il comandante in capo dell'Esercito nella direz.ione delle operai.ioni. Un promemoria del generale Albcrio PoUio del 1914, ripercorrendo la storia dell 'Ufficio Jnfomiazioni, ne confcnna la cosìituzione ufficiale in tempo di pace, proprio nel I897:
n .servizio delle infonnazio ni scgrccc fu
per molti anni acccntmto nelle mani del Capo
Ufficio Segtc1cria. del Comandante in seconda del Corpo di Stato Maggiore, il quaJe ne aveva la direzione, armonizwndolo con le notizie che affluì.vano dagli addeui militari~Ma· nifesratasi la nece,ssil.3 di esonerare gli addetti militari da ogni pratica di ear.sU:cre scgre10~ Si affidò, nel 1897. la dirC'l.ionc di tale servizio ad un ufficiale superiore posto alla diret1a dipendenza del Comandante in seconda, cui era .riservato l'inc.arieo di regolare e sa11zionare le spe.sc. Poco alla volta: però, aumentata la mole del la\lOCO, aumentò U personale e si CO• stituì un vero e proprìo ufficio t hc prese Unome di Segreteria Speciale 1, ad. la!çrç di quella d d Rl.-parto Opcrntioni. Nel 1906, con ordine del g iorno a firmn SaJctlit, la St~g:rcccria I passò a dipendenza del Capo di Stato Maggiore delJ 'Esercito; ma iJ Comandant-e in seconda continuò a sanzionare le spe_se ratte per infom1azionì segrete. pur non potendo più cnlra.re in
merito alle cause cd alle modaJità dcll'.impicgo dei fondi.~ "' N~ostlnto ciò, il (."apo di Si1110 M-,gJi(}ft. dell 'E:Jèl'<'ilo. geittraJc Oc,rncnìco Pnm~no e:1ic ;,vc\11 SMliuilu,:, Coseni 11d 1893 ru costretto nllc dimissioni nd I896 ('S~ndo struo individuato dalla stampa e dal Parlruncnto quale c:°"".sponsabilc del ditaitro di ;\d1Sil. A Prim<rnno $\lbct!UO il g:éotnile.Tonc~i S3kna. • Alcss1mdro Gic:,n(rida, l.e/t.H1ti drJl'Ufficio St(}l1et> nrlutfrc alla cw,Jpagn.4 J~/ 1895-1896 m Eritmz, inStfldistorico-milJ1tt.ri 199.'i, SME • 'Uffic19 S1-,rico, Roma, 1998, p. 174-115. Nel 1896 cm or,t:ran1e un Ufficio Afric11, inqundnuo nella Divisione S1i 1o M.z.tt;ioro, Woe R\tC\'u il compilo di isuui~ lt <t,ecidonì dd Minìx1rG delt:. Oucrn ~b1tivc 11'.i problemi mflir.tsrl" della colonia Eritrea. ' n Oc Ctiaun:nd P'QV\idc, còme &ii accenoo10, a riMO,.·(U'e I<"if:tari dell'Esercito rim~tl in vigon~ fii) dopo l'i1,i,vo della Gru.ode Guerra. e iJlu:11r.ui m:i s·uc-ccs5ivi capitoli. '' Prumemorfa dtll'URltio del C:11pll di S1oio Maggiorc dc.ll'&crciu,. f>r'()f1'}$,tc M' ,{w,1pf~ " il fiur.i(mnmcnto degli uf/ic1 dlniJMJhlte diµndemi daf Cape> di S1a10 Maggk>"dell'F..sudro. s.d. ma dtl 19l4 (Fillppo Cappellano.L'Imperlai
57
1.AGRAN!)BGUERRASEOR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915 - 1918)
Nel 1902, in ba.se ai nuovi specchi di mobilitazione, le funzioni di lnteltigence, tolte al Reparto Operazion~ furono affidate a un Ufficio lnfonnazioni autonomo, posto al co--
-
mando del colonne.Ilo Vincenzo Garioni, alle dipendenze della Segreteria del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito.'° L'anno successivo, il Capo di Stato Maggiore dell 'Esercito, generale Tancredi Saletta, subentrato a Primerano, emanò un nuovo ordinamento del Comando del Corpo di Stato Maggiore1 che previde sia la costituzione dell'Ufficio
.Difesa dello $rato, posto alle sue dirette dipendei\Ze, sia la 1rasfom1azionc dello Scacchiere Meridionale in Ufficio Coloniale, con competenze anche sui possedimenti colonia2.6 Jli11«1t:ò Gorlonl Li italiani. Dopo l'amara esperienza della battaglia diAdua, il Comando del Corpo di Stato Maggiore veniva-finalmente coinvQlto nella pianificazione operativa e nella ricerca iafo1T11ativa a favore de.Ile forze di telT3 schiemte in Eritrea."' Nell'agosto del I906, l'Ufiicio Segreteria del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito era ripartito in una.Segreteria e Mobilitazione e in una Segreteria speciale J (informazioni) retta dal colonnello Silvio Negri che aveva sostituito Garic,ni nel luglio del 1905 cd cr.i coadiuvalo da un capitano." Nel novembre successivo la Segreteria 1 fu elevata ad Ufficio, çbe da quel momento troverà
stabile presenza ncll 'ordinamen10 del Corpo di Stato Maggiore." Oltre a rendere palese l'attività del servizio informazioni in un orgarugramrna del Corpo, l'Ufficio fu posto alle dirette dipendenze del Capo di Stato Maggiore dell' Esercito a motivo della delicatezza delle p.ratie,he trattate, fornendogli rilievo ed autonomia di Ufficio che comprendeva due se,Lioni_.. una per le informazioni militari ed una per le infom1azioni seg,rete."4 Il Comabdo del Corpo di Staio Maggiore si articolò, penan10, secondo lo schema riportato in figura 2.7 ove sono incluse le modifiche organi22a1ive intervenute fino al 1907, compresa la costituzione, nell'agosio 1906, dcli 'Ufficio lstru2ioni e Manovre dipendente diretb.mente dal Capo di Stato Maggiore dell' Esercito. ., 9'), Akual 2ut<K'Cvoli autori. come Arnbrogio Viviuni. (anno ascendere al 1900 la o*ità dcll'Ufficlo lnfonnazfoni, ~ AJlc Ulformazioni segrete erano tiddctti 4 capiumi (2 dti qu.ati applicati), 5 ugcnti o funzionari di Pubblica Sicutc:r.za el MJJda:1ì: iJ gmppCI inform;,tori prcpo«tb òUt infonnuìoni mi.lì1ari era tomp)$to dì: 9 ufliciilì. S solduti e 6 ~cui miJi1•ri (AUSSME. tbo.d o F-4 Ufficio del Cajx, di Swto Maggfon, busta J7). u O"tdfoe del gfol'n<> n. 6 in ~l.3 28 m·:u.,..o 1903 dell'Ufficio del Cepodi S1a1o Maggiore dc1l'~.ito,;\ \JSSME. fo1klo t.-3 St11di po,tkoluri. busea 297. Il Comando del Corpo dì StalO MUt!,giorc .si ;l!Uwlò. :s.ui Uffido del Capo di S1ato Maggiore delJ'Escn:i\o: Ufficio Sc.g:rttt:ri:a: Urtkio Difesn,_dd1o Stato; R~pnno O~rarioai su; UfficiQ Scgrctcri11., Sracchittt Occi· denrale, Sc:occ:lticte Omntate. Uftk-io Cohm..i,t.lc, Uftìclo Storic:o cd an:hi\•io; Rcpar,:o lntcndc'Ml s11: Ufficio Stgrcic:riA. Ufficio irnspord, Uftkio Servizi. Ufficio Ammini~tra.ziont. quest'ultimo preito tornato a chiamarsi Ufficio ContubWti, u OrdiMi~I gi()rl)o n. 3'1 in d3~ 23 a.go1110 190(), Rl1,ur1bi(m td~ll uffel tp~·f»wlc clte \'I é addttto. umcio del Cupo di Staio Maggiore dcl1'BsC1rdto, AUSSME. (oaclo L--3 Smdi p11rtlcolàrl1 bu.~ta 297, n lsrru:ttme ~r Ilfo~i4'nf111re.11 10 b,temo d,./ Comando del Coi'fNJ Ji S/1110 J.tnanlnrc.. 1907, AUSS1':IF.. fondo F-4 UjfidJJ qnJ/nM,1N1h, J871~19SS. bu,,a 8. 11 Alle inronnazioni segrete era.no addetti 4 CDpitani (2 dci quali appticatt'). 5 agenti o funzionari di Pubblica Sicuro7.z.a e 3 M>!c,fali: il groppa info,ma1orl pn:(*1<> 2.Ut Infonn11.i<>ni mil.l111ri Cli\ c04npo,s10 dì: I) ufficiali, 8 $()1diui i: 6 A<.ldc:lti m0i1an (AUSSME. toado Jq Ufficlo del Capo di Stnt1J M«ggfon!, busu 37). 0 La nuova ,edizionedcUe Nm11t~ di $n'\'l:ln per il CfJm()>ii/1) del Corpo d, S((no Mngg,o~ cman3t3 20 m.sssio 1906, ~ Ministero della ducma . Cqmando dol Cof})O di Stato M~ggio.rc. non ri-por1avù l'ordinamento i:o1cmo del Corpo. pure(!n\cncudo iJ testo del decreto 4 nurzo 1906 sui po;cri dd Capo di Stato Maggiore c1c·u·esercito e dc.I Comandnntc in 11econda.. Lo. ptima serie. di ag,i11.ntc e \'U.0111.ui ripo11enì il 1wo del dccrt10 n. 77 del S nuao 1908 $utle huO\'C o111tib~ioni del Capo di Stato Maggiore dcll'Qcrcito e del. Com:mdantc: in sccoOOA de.I Corpo. ~'fù ,:.t~re/11> U1Q'lro-1mgarir,o sul fronti! ltrilidM 191S~J9UJ. Mu.Ji» s1·orieo it.1liano déll:s guerra, R~vcr~o. 2002, p.
58
CAPITOLO SECONDO
·~
~~
-~ ,a
~:: ,. !
"'
=; ;;;-i
o
.... .5? CD
=>
~
-=ro
Vt)
-= o
~
a:,
-= = -= e: -=
= e:: ._ ~
e: o e
lii
i-'l
=
a.,
i>Ì-
!li: ,re '
'iS o
Q..
...., "'
i
t
~
•• "' ,le
•." ~
CD
~ e
E ro
.:i
e:
·-
"'O 'e::,
;. ~"' ~'~
~
:.;
c....:,
= e:...>
s,'
.~~
~
ì-~
\il
....."'
._ =-
ro E
"""' li
·- -
o -.:;
"t
it
"~t
O>
t1
ì
g
i J.
ff
59
1.AGRAN!)BGUERRASEOR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915-19 18)
fL FW.ZI0~\1f:.~ ~,:F.RNO Of.l. COMANDO DEL Conro DI STATO ~1.,CCIOR&
Nel 1907 _!!ntmrono in vigore le l.r1naio11i per il ji111zicnamemo interno del Comando del Corpo
di Starò Maggiore, che regolavano nei dettagli ogni attività del vertice operativo della Forza Annata."' li Capo dell'Ufficio I, posto alle dirette dipendenze del Capo di Stato Maggiore dcll'Esercifo, riceve dal Comandante in seconda gli ordini, le istruz.ioni e i suggerimenti che questi stima oppol'IUnì per il regolare andamento del servizio. lnoltre, <<l'Officio r è io diretta relazione con i diversi uffici del Comando del Corpo e riceve comunicaz.ioae della corrispondonza pr:oveniente dagli addc1ti militari e di ogni altra che può interessare il suo speciale scrvi1Jo». Secondo le Is.truzioni. lo Scacchiere Oc.cidenta1e do.v cva occuparsi di: <<questioni relative alla frovtiera Nord Ovest ~ territorio· estero corrispondente; viabilità; fortificBJ.ioni e ricognizioni~
progelti di attacco delle lortifica.zioni d'ohre frontiera (d'accordo con l'Ufficio Difesa de.Ilo Stato); studio delle forze militari della Francia, Svi2zcra, llelgio, Olanda, Spagna, Ponogallo e rispettive colonie; monografie;" progerto di mobilitazione dell'Ufficio»". Lo Scacchiere Orientale aveva gLi stessi compiti del precedente nei confronti de.Ile lor,c militari di Gem1ania, Austria-Ungheria,"9 Russia, Danimarca, Svezia, Norvegia con le rispettive colonie e, Stati asiatici di influen7.a russa.
Le competenze dell 'Ufficio Coloniale riguardavano: il tenitorio nazionale peolnsulare cd insulare (ricogni,Jonì, viabilirà, fonificaz.loni monografie); questioni relative alla colonia Eritrea, Benadir, stati indipendenti dell'Africa; !ruppe coloniali e truppe distaccate ali 'es1cro; operazioni di sbarco e spedizioni oltre mare (d'accordo con l'Ufficio Trasponi); questioni del Meditermneo, Albania, Tripolitaoia; ·studio delle forze mili rari dell ' lnghilterra, Stati balcanici, Stati Uniti d' America e rispettive colonie, America del Sud, Giappone, Cina e stati asiatici indipendenti.
Gli Scacchieri e l'Ufficio Coloniale producevano: promemoria sintetici, cbe illustra,•ano il corso dei principali awcnimenti militari e politici, da compilarsi a brevi intervalli dagti stessi e diramare agli ullici del Comando; bollettini a stampa sulle principati questioni politico-miLitari, di natura riservata, diramati aUc _p rincipali autorità militari; op·uscoli a stampa contenenti un'~l)O· sizionc sistem1uica di quanto era noto sull'organizzazione militare di un paese; notizie sommarie sulle forze militari e, a complemento, guide militari contenenti una succinta monografia del terreno e dell'assetto difensivo deJlo Stato cui le notizie si riferivano.
u Per la redazione del rcgotamco11> \'Cline incnnc:m, un:i c:ammiuiooe che tennin6 i 13,•ori ntl giugno 1.907, t 'i'.siruzM)oc, rim:a.sl.'I in font)a d1.11tilo::crin.a. a,'c\'a ~.QU'à.1h:rc a,~$0lut1tmtn1c ìnftmo per' il Con'l.mdò dél Corpo, e q,1btdi da non c:omunf• c:arsi ad altri enti od autorità, s-i~ pm:hc fo nessun modo intcn:.uate in. malt"riJ:, sfa per rendere pos~hiti tu:Uequdle varlantl, miche ~icali, che il C:,,po,di ·stato M1,1aglore dell'~cn:ii<> ere<leue dì dt-tcrMitutt cd: tttlinré in propo,i10. in ret~l)n.e ~I miglior rcndimcn10 del S'!rvizio.» 1 Nel 1900 fu dceis;o di riordimrc comph:uu~nto Il:' roonog.rnfic- am·aycrso I« ret1Jì;,.zv;iont di una nuova, doppi:\, ~e di (l),.SçioOU: 111 prima coidtuì~ d11 mru,ogr.itie gc,ognificO-$tr.itcgkh1! e lu sccood:i da guide mili1ari. Un r:iUO\'f> riordintJntetlh) delle monogra6e fu d~iso ud novembre 1913. Le guide miliblri del 1cacno muto com1,Mcatc dai bbtctti logistici per le D\lpPe da m,,.11~;-:na t da pubbtic~ioe,,i acquìsttlle a1 com.incrci(I (bmc 1:.1 G11id,.1 dtllc P~lpi Ca:n1lche l!diu1 dalla 5()Cien\ alpirui (riuJama. " L.o Sc:i.«-hìerc cm Micolau, !IU uM segrete.rio e 11:ehivio, uns 1• U'Zim,e· ''ofdirumenio dt,Ut fonc .militnri'· C unit Z' $CZlo'ne ..,cncno e for1ifit-.:Woni"' . •• In ba.se al l'ro,nemorla cfrcà I lawlrl t•ontplutl ~~lf11 .$af.one.Alll nttl d«t11nio 1897~1907 dc1 Comando del Corpo di S-IA;to Moafort "' <b1a 2 d~embrc 190?. ta s~io-,e ,\\IS.1.rlll•UQJ;.l11Cria dc.Ilo $(fl(ehfm OritnJlllc 11ve."'' il compire, di: «rJC'• coglièrc notizie sulle foru miUlari dcJl'lmpero ausuo-ungw:ico: c~mpifarcc ltnorc al corrcn1e le ootinè sommarie elmi ~ ~tim,zione dell'tstre1to :tusiro-unga.rico; cam,mica.rc al Con:taJtdo le no1.i:ri c di C,$J'0.11ert miiill'l1ee polilica piiJ impon.-<rrni; por1o.Ri • conoKcnt.n dd gr.tndi comandi, degli uflir.iali ,gcncndi e di 111ato maggi,;>re k notfaic che, per hl loro indole llliC.t· ,·aia. noi1 po!tiono «1mparin:: itullc riviste mili iati. mcdianrc rar,pQrti lrimc-srmlj_ scme..:;tmli e bolkttini;)t La sezione a-ve:v~ MC~i:, iric.tuit(,I di l'bmi.re 111 Minùiteto della (hu,'ffl) o o.d aht6 11u1oritù. i.nforma:doni ln1cu a lndiCILI~ 111 ,otuzi.onc :idOlt:Atll ìn A\lstrt.'l·liogbctia $U d-ctcmiìn:rtc: qucslioni mìlirui.
60
CAPITOLO SECONDO
.Avvertenza j';/i,,rt//ica.n6rl; n,u,,r(r,(T,eh,~ ,fll//(1 ./lvnl,Ùn.1 Jialit°«Jw, n,i-/Lé7.,t-lV°«' e Mkr ~hna,;,.f', ~~1•ù1nùrVJ.r,y,i,ditlrh/l«6~ k"*"< CIJ/flU <l/f''W'tc" q,;#fttl tUPleH-l/!'dE<:efr«/la,~d....11~ ..#(';t#.,,.uu.nm / VM~i»'ritJ"UMMo 1u«13/'-1il9""d/Y,,· ~ ·(YU.N" " ,•1,d,,ç,1u1.ll~ ':·!/i:J:,;,(J.r.i#.. nt71y,h!IV/.r <x:NNi VNGri'dii,l 1t /aQQ/41, .1'/k,hvmLI.' le 1..,.,t4J'4;'4,k larPtper,,uU'/J,r(,,'/},etqi,m...,, ~
n.(h ,.
/.'~.b'/4 /.?aJ.
T1 C"l"'U11i<;. ~/'1'u,,...,-
-
-
·~•·r1"" <'1,~ .. ..'•·-· . .
$' •
t,<llf(9# ,,,.,,,.
.;,,,_,,,M,""""'1
o...: · ~..
......_.,.,~
~'
~-._~· ~!Sm'WNf; IH+· ~ i '
-~,,:,u-,,,,.,..,,.~
n $,-,,. ,d,;·; ,:- , . ' """"'"'
'r I
,. !I
....,.,,._A~«~,
,:...,... ,,.,.,,.,,,~,. * - k
A,u,
N~,-.,_,,,
~J9N'.dM>r.r #';!, N,. ~••1,,,-.Mf,H........... .,.__,,.
N
4',,.....
#
~,Nr-',, ......,~..~
o
,t.,,o,· ,H/,-~Y ,/>,#,--,,
p
1 -' N.l#•NI'
~
r.-,'*'u l;l#~ ~ H
•
~ n , . ,, .,.,r"'w A!-lnN#
$
~-,.,.(·.~.-o-,;,·liJ,---
T
~~.tA°'*f~-.,.."'tl
u
- ..;,A,:,
YII
,.,,,IN--~-
~ NIN N~# ~.. _ , ,
N""', lt<#•~,
1.8 Ubica:Jonct delle/()rtif,t:trtionl pr.,.1111mc111J cwstl'Ou11garlcl:e alla /ro~tleta fu1/io11a ln hrrla e h1 Dalma:ia, Da 1.1110 puhbllcorioncdello Sccu:cltlere Orienta/(1. ,t/ef .1901
61
1.AGRAN!)BGUERRASEOR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915 - 1918)
Gu j\ODETI1 MIUrARI Le lstruzion/rlpor1avano, ìn un ·appendice riservati$~ima, le prescrizioni a cui dovevano attener~i gli addetti militari nell'espletamcnro delle loro funzioni e le nonne per l'esecuzione di speciali jncarichi re}ativi a ricognizioni d'oltre frontiera. Le designazioni per la nomina o la sostituzione dei ,•ari addetti erano inviate dal Capo di Stato Maggiore dell'Esere.ito al Mìni>1cro della Guerra, che si rivolgeva a quello degli.Affari Esteri per le pratiche occcacnti all'accreditamento ufficiale.'' Gli addctti ,militari emno incaricati di tenere il Comando del Co!J>O di Stato Maggiore al corrente sulla potenzialità militare degii Stati presso i quali erano accreditari. Essi, quindi. seguivano at•
lentamente In discussione delle leggi mil.itari, le disposizioni per la preparazione del personale, delle 1n1ppe, dei materiali e del terreno, le variazioni negli alti gradi, l'organizzazione dei serviz(, le istruzioni, le manovre e ogni altro elemento utile a conoscere la situazione, le rendenze e i progressi degli eserciti esteri che C$si emnoincaricati di studiare. Gli Addciti raeéoglicvano, inoltre, le informazioni che occorrevano per rispondere ai quesiti che il Comando del COIJ>O rivolgeva J~ro e contribuivano all'aggiornamento dei dati posseduù dal Comando stesso. 11 Nella ricerca di infomtazioni, gli Addetti dovevano sempre mantenersi nei limilj consentiti dalla
posizione ufficiale ricoperta, dall'ambiente, dalle consuetudini locali e dal Lrattamento fatto agli addetti militari cs1cri accreditati pr~o iJ Governo italiano. Essi, quindi. ricevevano comunicazioni sulle speciali concessionj fatte a questi ulrimi. onde poterne trame, all'occorrenza, indicazioni per ontncre la reciprocità di trattamento. Gli Addetti militari non dovevano stringere o mantenere rapporti di sorta coo agenti segreti (spioni, emissari, agenzie d'infonnazioni) ne] paese nel quale erano accreditati. Ove avessero
ricevuto lettere, offerte o comunicazfo_ni di qualsiasi fornta relative 3d affari di spionaggio, dove-
vano astenersi, nel modo più assoluto, dal rispondere, m1smcttcndo al Comando del COl]>O ogni comunicazione ricevnta. Qualora taluna deUe accennate persone avesse sollecitato dagli addetti militari qualche intervista, essi dovevano fare il _possibile peI esimcr:s-cnc e, in ogni caso. non accettare convegni dei quali non fosse ben chiara ed esplicitatn la ragione. Ove po·i non ave~sero potuto sottrarsi a qualche incontro fortuito e avessero ricevuto verbalmente offena di servizi del genere, dovevano verbalmente rispondere che tali prat.iche risu"hav-ano assolutamente.all' infuori delJe lom ~ttrlbuzioni e che perciò non intendevano e non potevano occuparsene. Infine, qualoca
avessero ricevuto dai colleghi di altre nazioni proposte dì acquisto in comune di documenti o di ricc-rca di specia,li informazioni, non dovevano assumere alcun impegno prima di averne informato il Comando del Corpo e di aver ottemuc le opportune istruzioni al riguardo."
La dwma della miss,ionr degli addcni miliwi,cra per cot1sti~tudinc da 4 a 6 anni, modificabile dal Copo di Staio Maggio~ dell'6serei10 in rd:w.iorie 3.llc CSÌ8en2C del ,erviii(., i li~ posizi()1"1C cd 11Jlo c:uriet3 dri $ihgoli ufficntJi. Oli ,ddcui mil;1t1ri, wroc 1w10 il pc,sooalt addetto alle ncppl'C'SC'nla.nze d1plamasfohc, dip(:ttdevimo e .rit'C\'CV'.UIO 1s:1ruzioni dai rii1pettivi c;api
mÌ$jionc: per 1udi i n,,pponi C'Ol1 te 11.ulQrità C'.itae e in ttlazi<mc al lon:i contributo nel fun7.tonruni:n1i> dt:llll nippre,$tntanza
diptomMicu.. cOmwùtMdo ad essi i n.ppor1i di n,:igglorc ìmpostarw. Per il Ufvi'Lio f~nko, pct tunc le pnuic.hi: dì governo di.~plìnare e ~r quelle. di canmcrc amminlsuatlvo, dipcodc\'ano dal Comando dtl Cofl)O di Sti110 Maggiore. dal quale l1cevcvfl1'1<1 rune le istruii~ 1~mdr nJ Un• de.1111 m Ì$$10né loro JlftìJ,ua, li Priino ni\lmmc: di e.i.mpo i;çntr1Je di S.M. i1 Re dava.. invee-ci, ~g.li :id.detti m-iUta.ri le istruzioni che- c--rodt·Ya. e conispondcn dircllamc.n1c coo essi. 0 Qhn, chr s:1,dle n-01i.7..ic riguard.'Ulti le forT.t 1etfC$tri. gli ;iddcui dovt\•ino riferire aocbe $\llle (lrinciriali oovitò: interesitltld I.a Marinn degli .SCellSi StàtÌ. scm~quandò non esistevano per tait ll~'iiio gli addcui n.ivah, n J compiti dcg[i addetti rnilitari furono, poi, oodifìcali llcl ~ttcmbrc. 1913 nella pubblic:Woot! 11. 704--R dcll'Uflic'io Sc~crfa de1 RtpllJ'fò O~r.-til)tli del Corn.i.ndo del <;~o dì S1210 M'"1ort Roc.-coltd de//ç nonnt1 e dùM,,tzi4nf {J<r gli add('trj mi/Juut P".JS.o lt roppres~ma,ru: dip{(),natièht e.1t~.
62
CAPITOLO SECONDO
L E MISS'IONl SPF.CL\U ALL)t~,·,mo
La disavventura occorsa al generale Giletla doveva essere ben presente nella memoria dei redat-
(ori dell"appendice a11e citate Istruzioni. in cui si prescriveva di non affidare l' inc·a.rico né permettere agli ufficiali che si recavano in ricognizione all 1estero, di assumere infomU:ti,ioni e notizie per onenere le quali occorresse "esporsi" più di un viaggiatore o di un qualunque iurista. Gli ufficiali in>pegnati in tali n,issioni erano considerati in licenza ordinaria, vìaggiavìUlo per proprio conto con regolare passaporio e senza nascondere la loro qualità. L'autorità militare, quindi. non assumeva alcuna re.sponsabiHtà per eventuaJi conseguenze derivanti da even[Uali imprudenze. Prima di partire, gli Ufficiali dovevano infom1arsi presso l'Ufficio r di 1mte le. prescrizioni est.. stenti nei diversi Stati e riguardanti la tutela dei segreti militari, al fine di scongiurare la possi~
bilità che fosse fatto loro qualsiasi· addebito di spionaggio, e per metterli in grado di conoscere i Limiti da rispettare nel percorrere il territorio. Era loro vieiato di ponare con se documenti ò carte che potessero compromcttcrlL Dovevano eguàlmcntc evitare di prendere appunti o di fare segni su carte, che potessero riuscire compromcuenli. Compiuta la missione o la ricognizione, gli ·ufficiaJi dovevano compìlare specifiche relazioni, da presentare non oltre i rrenta giorni successivi.» Tali relazioni erano i.ndi!ij>ensabili per mantenere
aggiornato il quadro della viabilità e delle difese pennaneoti prospicienti la linea di connne; per la stesura di piani di sabotaggio e colpi di mano proge11a1i contro obiettivi sensibili del ierritorio austriaco o franc.eset come gallerie e ponti ferroviari; per l'occupru,jonc di sorpresa d'imporranti posizioni tome passi alpini nelle fasi immediatamente successive nlla dichiarazione di guerra. Nel 1909 il Comando del Corpo dì Stato Maggiore affidò lo studio del progetto dl e.ventuali tentativi di sabotaggio cot1tro le ferrovie austro-ung~r.iche ai vari comandi di corpo d'armata di frontiera. Gli obienivi priucipali c(ooo costituiti dalla ferrovia della ¼I Pusterìa, il trailo fcrro-
viar.iò dell'Isonzo tra Santa Lucia e Canale e la linea ferrata costiera Triest.e - Monfalcone. Nel 1911 si intravide la possibilità di cos1i1u.ire alcwù depositi speciali di esplosivi, c,1wpaggiamcnti e viveri in prossimità delle zone di confine, che dovevano servire àlle truppe di copertura per mettere a segno colpi d.i mano ed intem.izioni in territorio austro-ungarico. ,,. l L P01'l:.\'ZJAM.f. NTO DELL 'Un·,c10 ll'(F0RMA7.IONI
Anche ìl successore di Saletta a Capo dello Staio Maggiore dell'Esercito, il generale Alberta Pollio, tenne in doverosa considerazione llUfficio lnfommzioni, che rimase alle sue dirette dipendenze.75 La forza dell'Ufficio venne progressivamente aumentata, includendo un ufficiale dei Carabinieri Reali, impiegato nel servizio di controspionaggio e polizia militare e capitani aggregali del Corpo di Stato Maggiore." L'organico dell'l:Jfficio I 0011superò, però, almeno fino ' 1 i.s1m::lo11e p~r ilfu.,i,...-,m1w11en10 Iniemo ilei Camondo del Cor:,,o d; $/010 J.f«gghm:., pugno 1907, AUSSME,. (ondo f-4 Uffi~/o {)ttlinumtf11tu !8U,19J5, bus.1~ K Un:i s.tri~ di accordi dìplorruuici intereors:i un li Govemoausuo-wtgariooc quèlJO irnlierio nel t901,l.908 11vc\'llnò d.iufplln11.10. cou opP9siti n:golimçnd,, l:1 dclir3UI qci1:$booc. lkllc r.itognit..ioni d'ohtc conti~ ..Questo Comando, osservando come il numero degli ufficiali 811$Uiad inviati in (1:llia sia andalO aumcntandQ fioo a t'(lf;giungn-ccw:1 l 90S il nwncrodi 2S. thl ~Sttcita Con.1uner le due l,on.dwr:l,r(t('!)Cltdc, ('()!)IO $01c>di quelli pei <1,1~1i si ~be regolare partttipaziaue), ìnolJr.i. propos:la a cotes,o Mluistcro a che a.nche.<luest'anoo. ®mc: guì. J'anuo ~salo. siano inviati Blcun.i uftici:di n comr,icrc un \<iatg:io di i$1ru7jo1tc in Ausuin-tJnghtrin 11n.,log1m•.ttuc Il qt.11\nto l'A_ustria Slì!l fact:Mo Ut• m1~Imcntt sullà b~deg.li aeconli i:nl1-'fDWooati inicrvcnulh• (fogtro n. 66 ind:1111 7 aprile 1909. Jtingg, di ,iffic.;1111 ow1rlaci ì.n ltalìa, Comando del Corpo di S1ato Maggiore- Rq,,nno Opc.rnz.ion:il AUSSME. fondo G-22 Scacthfr.~,O rlt'ntafe). Nel 19 I I.19 Il f\nono fotrodòlte ooMc oonne per i \'ia!J,gi di ll.fficbJi h•li.Mi fo A:u,tN~Unghcrl11.
' ' Si veda r;iawizio Rut'fo. L 'illlliu ne.Ila Trlpfltt Allt'alr:!11. I pio,ff r>MratM ddfo SM ,'a'SO l 'AJIJlria-Ungherla dtll /8$J (J/ /91$, SMIUJH'kio Storico, Roms, 199&. p. 257,279. " Ordine del giorno n. 11 del 23 giugno 1910. lnC'Oric.Jii wrri f! t:oonlinaflJD1to di Jo,.."t)m'tm ll,ffièi, AUSSME, r.,ndo L•J Studi partl,:olo.rl. bw;ta 191, " L'Ufficio Difesa. l'Uffido lnfonrut7Joai e, l'Uftfoio I.M.tZioni e Manovre.diptndono ditclla• ,ncntc d.11Cip1> di Suuo ?<.'lugglore Jcll'Ei;ctti10, o $CM() dcll'Ofdinc del gfomo n. 37 del Zl"at.0$CO 1906. li Ogni anno. u:o ct'r1o numem dì ufficiali, sc.thì dal Capo di SiaLo Maggiore dcll'~reito mcoloro che nc-U'amo avevano
63
1.AGRAN!)BGUERRASEOR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915-19 18)
al 19l4 quello -0egli altri Uffici del Comando del Corpo, rimanendo inferiore ·a una decina di uffici&li.n
~el novembre del 1910 Pollio emanò nuove disposizioni che ponevano l'Ufficio I al centro dei flussi infonnativi relativi alle potenze stranicret prescrivendo di passare a detto ufficio tutte le lencre e comunicazioni pervenute riguardanti il territorio e gli eserciti esteri, la situazione politica e militare internazionale, ecc., oltre alla corrispondenza degli addetti militari. L'Ufficio I, dòveva partecipare gi6malmente agli Scacchieri interessati o all'Ufficio Coloniale tali notizie, completate con que11e direttamente.ricevute da altre fonti, comunicando invece direttamente al Capo di Stato Maggiore le informazioni per le quali, data la loro speciale riservatezza. urgen,.a
od imponanza, ciò apparisse opportUno."'
Gli Scacchieri e l'Ufficio Coloniale: a\'cndo fra gli altri im:arichì il compito esscnzi.ule di studiare l'organizzazione-e gli apparecchi militari esteri. e dovendo perciò tenersi a giorno dei mc~i flnanY.iàri di detti pac.""Si (bilanci dcll 'cscrdto e della marina), dei lavori di fortifieaziQnc in corso o in _progetto, dei mezzi di comunicazione. dei progressi tecnici nelle, anni e ,nel modo di combattere, noa che deJl,c putiblìeaT,ioni varie relative a manovre ed idc;:e prcdominan1i sulla condotta delle truppe ecc., rnccoglicmnno, ordinatamente, tuuc: le 11otizic sugli anzidetti argomenti. che. completo.te con quelle pervenute dall' Ufficio I. serviranno a oompilarc uno spccia1e bollctti• no settimanale. Ciò darà modo di comunicare alle autoriW interessate.quanto potr.ì occorrere per tcnc'rlc a giorno di UJttc le questioni mililari, e potnì (omìro !Oro gli clementi di shJdlo e quelle conoscenze dcì tcrritod esteri che u loro ~ nccc.ssaria.~ Pollio si interessò d'infom1a.z.ioni anche in campo Cattico, emanando Je Norme generali per l'impiego delle grmuli unità di guerra edite nel 191 O. n servizio delle infom1azioni era esigenza imprescindibile per fornire a'I comandante i dati necessari a lla fonnul.a.zione del concetto di ma-novra, secondo la situazione strategica e tattica del momento. Per i compili esplor.i.nti la cavalleria trovava valido ausilio nel mezzo aereo a motore da poco introdotto in linea.liO
ComJ>iuto con buon csi10 i] ro..r:so della Scuola di guc:rr.s, veniva comandato p("I' determinazione ministeriale: 11 prestare., in cspcrimc:nto. Sf:t\'ìzjo di $.IMO rnll&giorc, Qtie;MO tsperimerm) durav• Ul'.l 1Uil1l'J cd <'rn diviso in due periodi, Ntl·pritnc,, clie avev, luogo pre_sso il Comando dcl Corpo di Stato Maggiore, gli ufficiali prcsiavaoo scrvRfo net '\.VÌ uJ1içj cd escg.uÌVllUo lavori ed csttdl:'17.inni varie sollo t'alro lndirfiio del CO!tWIWme in seconda CNf Corpo di Stato M.a"iorc. li scroDdo ~c,.. ri(IQQ m compiuto pr"CS$0 ì c;oroandi t<rriloriali per l'esi)(!lmc.111<> 1~.gJi 1hri riami del servfiio di ffl:lo ~gg.ioro. " SJ)ttdtio lndlea11te la t:()NtpDS.l:i()ne dello Stato Maggi.<,-"Jd <im11 Qututiey Gt!nera/e, dit't'mbre 1908,AUSS~i.E. fondo f'..4 IJJ!fckJ ,M C41p<J di S4Jt().M'1ggionr, bu..m 37. Nel d.iecmbie 1908 l'«dil'l~ntt> dcll'Uffi(io rin et1sodi 1n,o.bili1.ltiMt pfC.\·c.dcvn: un uflkbJc superiore di stato maggìotc<~2 capir.inl di mro magg.iorc, 2 c:>apiuini appJiN.ti. un fuDZion.irio di JM!bblka .sicuttzia, 4 nst11.ti subalterni di pubblica iicurcv.a, una scrivil)(I. ttn cic-li1>ta, l,lue as)i addetti milituri cbc rcs1ziw.no tu post.o PfC$$O j !*.si allt'lti. 1• Ordinerist!\'310 n. 2S1n data .4 oow:mbre 1910 dcll'Ulficio dd ùpo di Staio Maggiorc.dtlrEsc:rcito, AUSSME. (oodu 1.,.3 &udi p<rrTi~Mari. busu 299. A penodi sol~ri (d~ù pìù mé$i). t.li Sc.,,tth.il'·r i e l'Ufficio Co1oni.:ik dov-cv:..no compi,.. l4re- rapporti iscrivcodolfi sohanto le oolizic aoccrtulc o che nvt'sstro tale grado di a.ttL·ndibili1à da p<Mc:rsi darefJomc certe, mentre l'Ufficio I continuav4. conw:: in P3SS3lO, a e>mpila.lt il proprio nppono quiodicinalie• • ibidt111 ti N~I maggio J91S fu disaruata la cim>WC n. i-100 E.sp16rasit>.rtt' ,·kfnn ~ .fk.'llrt·r.a che riuni in un unico testo le uormet.uU ·qome.zuo $plltk in Ybrk pubb1ic-,,12:i<>n\ qu:;:li le Norm.~ gcn~r,J/i ,m/l'impicg() ddl~ grqm/; unità di g11èrro. Nòrme pt..'r 11 èomba1tim~11to. Reg()famotro d 'eurtbl pw la/ameria. Sen•Wo in g11em1,
64
CAPITOLO TERZO
Dalla guerra di Libia alla n,obililazione 3. 1 L' IMPEGNO INTERNAZIONALE DELL'UFFICIO INFORMAZIONI .L' ,,rrEC.Cl A;.\ l f.!\.''' fO PRlJ06NTf! SULLA SITUA7.JO~E I.IOICA
L'interesse informativo verso la Tripolitania e la Cirenaica risaliva all))eno dal 1883, quando, a seguito dell'invasione francese della Tunisia, un capitano del Corpo di Statò Maggiore, su ordini:_del generale Enrico Cosc,iz, Capo di Stato Maggiore dcU'Escreito, aveva ,edatto uno studio approfondito su tali territori del Nord Africa. Questa Relazione, oltre a riportare descrizioni monografiche del terreno e a trnuare della preparazione militare turca, poneva in guardia contro la ribellione della popoJaz.i one araba nel caso di uoa eventuale invasiooe italiana, sostenendo
che: «gli arabi sono da considerarsi come una riserva che parteggerebbe certamente per la guar-
1tigionc t·u.rca al primo scoppio dì fanatismo, in seguito alJ'aggressione di una potenza cristiana. La sena dei Senussi (i gesuiti dcU'Jslamismo) è pure un elemento morale potente, col quale bisognerebbe contare. U loro capo sta neU'oasi di Giombub, ma essi hanno nella Cirenaica un gran numero di Zaniè, cbe sono insieme conventi e scuole, e sono altrettanti centri di fanatismo, specialmente ostili ai cristiani, mo anche avversi aJ governo turco».' Tali avvisi, che evidentemente tenevano i n giusro contro le disposizio,ii d'animo e le mot1v·azioni della popolazione araba, vennero ribaditi nell'ottobre 191 I. nell' imminenza dello sbarco iìal.i.ano a Tripoli. dall'Ufficio Coloniale che sosteneva: Non pare si possa ad occhi ch:iusal credere· alle in:fonnaz.iooi troppo 01timisticbc che ci giungono spesso dalla Tdpolitania e riguatdanti i sentimenti di qucUc popolazioni arabe a nos1ro riguardo. Tali infom1alqri appartengono qua..;i 1u11i all'aziaida dc1 Banco di Roma, troppo interessata a tiping.t.rci ad uu·azionc am:i.ata. che cercano di ra1>prcsentarc come fa.. c:iliss.ima. Questo Ufficio crede-sia prudente di non fare assegnamento sull'aiuto delle tribù nrabec sulJ'appog-gio dei Senussi. ma a.ozi sìa bene premunirsi c:ontro revcntualità che essi posiano fàr causa comuuc con le (ruppe lutcbe.~
LI presunto aneggiamento benevolo o quanto meno neutrale delle popolazioni arabe nei riguardi dell'occupazione italiana era pena11to uoa favola n1essa in giro negli ambienti politico-diplomatici, probabilmenlc anche in cauiva fede, allo scopo di indurre il Governo nazionale a decidere per l' impresa libica.' Il Capo di Stato !l.1aggiore dell'Esercito e con esso il comandante delbi ' Rt)OJ":i.oz>e d<!I cipi1J.DOAlfortSo Carini, àMo I8$3. AlJSSMll. foodo 1,.,8 Libic1, busr.a 6. 0.,,1 piJnto di vi$c;} oper.,JÌ\.IO. il Cnrinl ro.n.sii;liav.ii $3ggiamc.nlc di spingcfc immcdtatilmc.nk' dopo lo.sbarco Jloccupa:riooc alle tcgiQnÌ in1cmc dal pae:.sc: ~Pcropaia L, prim11 zonu li1oninca. o«:Ql'ffi'S ~ingct,ii lii pii\ prt:rto l!l!3 scxond:t mna, qu~Un del Gcbcl, ~ imptditt t he ,ii si po~sa Of'gatli:7...rani- u.n., S(;ria. re.m tcw.a, essendo qu~Uc popoJ!Uioni ardite ~ i1 temoo mcmtuo,;o U,·Orc\'ole per fa _ gucrrigli.a», l Promemoria n. 1296 in data I" Sdtcmb"rc 1911, !,ifornw~iiml citta ,ma n·cmtttale- qJed'aJooe In Tripulirnnfo ~ C{renaka., tt~rto Oper:v.ioni - Uflk 10 Colo"inlt11 AUSSM.f;. tO!ldn W Ltbi<J.. busr.a 128. ) Gli s1orici a comi.ndarc da Sergio Ramano e lo s1c:sso SIFAR. banno messo in riliC\'O l'erro« in wi ;gn:bbc inronso il servizio inform.'\Zlooi nella pttpa10z:ione ddl 'imptcsa libici: «Pun:roppo Jc eufo:richc prcVU:ioni, che in quti gi~mi dcll'au.. tunno 19 11 avev.mo illmo (uui. sent.u diiitinziònc, SYanirooo di rronlc all'imprcvi~tò attctgiiamcnto licrtamcn10 OSI.i le dcglì llr.tbi. e lo i tesso Ut'ficio l nt'.i'u sorpreso, aven® :1pdorist~mcn1t. csdusn l:t po·ssibilita dl una rcsjsicma indigena e-di Ma a)U$1;!too11e ai'll«B lui1g4., ~ toJa, logomrnc. Fu indubbi.11mc111c un cm,,t)~ (lt r.C"ni;t" /,,/ wnw:tonl m//itpn: lttJ/itmò Jq/fu s."crco,rtitu:ion.e nllafo,~ dd/a seCJ>IU/fJ guem:1 moml/ale. op. c.if., pp. 8-9).
65
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
spedizione, j } ge11ernle Caneva~ però., .non prcslarono aUCID'..Ìonc alle informative dell"Utlioio Coloniale, preferendo fi$rsl delle comunicazioni del Ministero degli Esteri e della Presidenza
del Consiglio Che ritenevano ·ratteggiamento deg_li arabi favorevqle all'occupazione ita1iana. 4 Al fine di organiz,.a.-e sul campo il servizio informazioni, nell'imminenza oello sbarco fu inviato
a Tripoli il capitano Pietro Verri, con la copertura di funzionario del servizio poslllle. Giuntovi 1J ·21 senernbrc 1911 , iniziò la sua artivilli inviando a Roma diversi dispacci informativi fino al gìoroo del suo decesso, avvenuto in comba11imcn10 il 26 otiobrc 1911. Nel dfoembrè successivo fu costituito l'Ufficio Politico Militare che ebbe compiti di: informa•
zfoni e sorveglianza sullo spionaggìo nemico; studio del terTeno; uattative coi i capi ribelli; rcla·
zionì con le popolazioni indigene: spoglio ed ordinamento dell' archivio turco catturato a Tripoli; costituzione di milizie indigene; assunz.ionc in servizio di interpreti .' 1:Ufficio Politico Militare era autorizzato ad avvalersi degli ufficiali aerostieri cd aviawri per lo svolgimento di ricognizìonì aeree. il generale Tommaso Salsa, çapo dcU'Ufficio, dettava anche le iincc di comportamento e le relazioni da stabilirsi coi capì tribù locali, spettando a detto ufficio «di comunicare ai coman,. di di truppa l' indirizzo politico stabilito dal Governatore è l'atteggiamenro verso le popolazioni
da far osservare alle iruppe.»• L.a sezione dell'Ufficio Politico Militare addena al servizio delle informazioni si valeva degli ufficiali informatori dei comandi di truppe tino a livello di reggimento, i quali impiegavano emissari indigeni allo scopo anche di ottenere infoanazfoni «dagli.abitanti, specialmc.ntC nei mercati e nei caffè, dai militari. da gente che arriva da fuori, in occasione di marce, di opcrazio--
ni, ccc.>). Le norme per gli ufficiali ìnformntori suggerivano che Ja loro attc112ioae .fosse rivolta <<Specialmente a raccogliere notizie snUe forze e la dis:1ocazioae del ncmìco, la situazione politica., i depositi d 'ogni genere del nemico, le-risorse locali, specialmente quelle relative alle acque
ed alla legna, la rete stradale, ecc.»' L' At'PARE
R.tOL.
Tra il 1.9 lOed il I9-13 si ottennero. con un esemplare azione di spionaggio, documenti della mas.. sima riservatezza provenienti dallo stato maggiore austro-ungarico, incluso il piano di guerra
del generale Conrad del 1909. Si trattava della memoria {daniloscrina nell 'originale) sulle varie ipotesi di guerra della Monarchi.o ausiro-ungatica e sullo schieramento delle fonc nelle diverse ipotesi, composta da 23 fotografie ricevute nel dicembre 191O. li documento, lradotto nello stesso mese, venne ripmdouo in otto copie destinate una al Sovrano, una al Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, due allo Scacchiere Orientale o quattro ai comandi designati d'armata (figura 3. 1) Fu questo il più importante successo. fino ad oggi quasi sot1:1ciuto, del servizio infomia.zìoni miHta:re italiano nei primi anni della sua storia.• • Filippo C:,ppcllru,o, li 1<.n•fr;'o ln/Mma:lm111tal/nnb e la prtp.trtefon~ tJ/111 c:111,rpog,lfl di Ubla 1911 -1911. «Dol1t1tino ~ I.l'archivio dcU'Uffitio SloricO>t n, 2.3-.24, SMl:. l'toma. gtMJ.io- dic:embre. 2012, pp. 2.73~.29.9. ' Rela::Jon,.,ndla Mmpagmr di Libln (ouob~ 19/1 - agosto 1'111), Mmorla 6~ UffkioPolù:ioo Miliwc,AUSSM.E. fondo W libia, bt.st• 132. • Otdioe del gÌOnl:O n. 47 In data 16 dÌccmbre 1,911, Cc-,,na11do della pfo:::.JJ di Tripofi; Uj/ielo Pollt/C(J.,\filftare: Ujficlo Aff'1rl CMII, Comt1ndo del COfl)O d~ Sfl('djzfonc, in Tripnlhanja e Cittnaiea. AUSSME. fondo L-8 libia. busta J28. -i Cir\;olore n. l1.1 in dallll 2.7 di«mbrè 191J,N1Jmtt pui.s/gMri 'fffictaU.ifl/ormarori. Comando del corpo di • d.izioot io Tripolìtani.a e Cirtnaic.u- Ufficia Politico-Mi11rnrc. AlJSSME., fondo lA; Ub1'o, busta 134. l a circolru,:,, inolttt. da,-a indi· '-'1Jo:nl di t(KUp01tfU1\i.'tito su: ~1tn td frnpicso dL1Jli infa.rma1ori. modo di cbn! lofo ipea.ridiJ e di l:n1c,.tTopr-li, compttis:f
e trdsmissiooc dei ropporù. ' Odoatda Marr-heui accenna in poche risht (p. 23, fifJ, d t.} al euo Redi, ~ 1lZft da.rlli fa dovun1impon3nza. PtUinTom1ti10 riim.ltl:J. Gaid WC- astol.1ò o. rigu.ird.o fl.gm, Oanucdo: «Nel 19 1? iwinuoo fn fonunu dl mcncrt lcmll.ni $I.li col. Redi. di S.M. austriaco. omoli,C!;sualc, piena di debiti, che ci ditdc motti documenti. Con ooi fu d'una rxrfcua romua.:ra; cd ebbe, 11J milJ.fìmo. 60.000coronc. (,.,JCi diede i c ~ J i dclli, mobilil\\:t,ioneou..s,ri11è,w (Angcl(I Gr111i. CfJJJO~lto, Dal di0rl4dì gr,erro inil<lito (magglo·dittmbre 19/lj. il Mulino, Balog:na.. 1964. p. 159),
66
CAPITOLO TERZO
L'impor1an1e BZionc di spionaggio fu possibile per il trndimeato del colonnello Alfrcd Redi, già vice capo delJ'Evidenzbureau, che vendette a Russ.ia, Francia e Italia i documenti pili segreti dello ~lato maggiore di Vienna. L'allo ufficiale. originario di Leopòli in Galizia, che godeva di grande stima ali'intemo,detl'èn/ourage n1ilitare austriaco per la sua presunta integrità morale e capaoilli professionali, dopo aver guadagna10 w1a fortuna attraverso la sùa aniviul spionistica protranasi per ahncno sette anni, fu cos1re1to al suicidio in una Sl<ll12ll d'albergo a Vicllllll dagli agenti del controspionaggio che lo avcva.110 smascberato.t
-
.....
J, I Fò;ogMmmi della Mem(Jrfa di C<Jnrad cmi w1tie fpot«ti di K'"'"" de.ll'A11atrio Uriglrtrftl. tnml dalla busta
dl!I colonnello N,tgn'. ctrpo cltJll 'U.Oìcit) J,if<>mu,1:lonl
A partire dal 191 O, Redi aveva consegnato agli Ltaliani i fotogrammi dei documenti in assoluto più segreti dell'esercito austro-ungarico, quali: Istruzioni riser\!àte di mobilftazlone: Istruzione per la messo 111 lstaJo dì difesa delle piazu/ortì: Ordine di ba11t1glia: Appendice al 'ordine dì mobl/ita;lone. ehc c.ontcneva i dati di mobilitazione della Lnndwchr; t.1emorla dl guerra, anrihuita al capo di stato maggiore deH'cscrcito austriaco; Specc/11' dt'. rad,mata della le Il t1rmara sull'Isonzo: tstn,zione per le tn,ppe di cop(!J·/11.rt, e.per il caso d'allarme; lw,aione per gli allogglamelfli ne; luoghi tli ratlumua,· ecc, L'analisi dei documenti fomiti in.iz:ialmeme da Redi convinse ben presto della loro auteniici1à gli organi del Comando del Corpo di Stato Maggiore che produssero dichiarazioni come la segucnlc: «L'attento studio cbe ne bo fat10 e fo1to fare, ba creato in me e nell'ufficiale che li ha esamirulti, la convinzione cbe essi siano fo1ogralie della minuta di documenti recenti cd autcn1ici. La persona che li ba fomi1i.ha da10 indubb'ia e ripetuta prova di appartenere ad un ufficio dello stato maggiore austriaco e di essere in corrente non solo della SL1mpa e redazione • SuJl'ai-ionc dcl c:on1msp1onagg_io (be permise di'-indlviduart' la spia si \'Cdli Ma.x Rongc. Spionaggio. op.cii. pp. 80-85.
6?
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
I
d1 documenll riscrva.tissimi, ma ancbe di essere a giorno
d.i fatti che rivestono il carattere de Il 'assoluto segreto. ln ogni modo, i documenti qui acclusj banno ial grado cli artcndibilir:1 da cosùtuire
i~---
r. J'tl
1L -tr-~ 4- ,_ - -~,r:·-.. I
validissima base per lo stu• dio della radunata austriac.a
•-
nel caso (previsto dalla nota memoria Conrad) che luni gli stati europei, ceceno la Serbia ed il Montenegro,
ganizzato, cosi, un incontro tra la spia ed un ufficiale del
-J.,. •..:.._. _::,;; ~.l4
][. ,J,..,.,rM, ....'
Y.
+
~;/r""'",....c/'k/-4
~?"-
~ .t,. fr- .,_t::.,/;' -,;;-l'J'.;t:.,.
]! • -,;,.,,_ ,. +,:;..
si mantengano neutrali». 10 I testi di tali documenli
furono tradotti in Italiano e diramati all' i111emo del Comando del Corpo di Stato Maggiore e inviati in pane anche all'Ufficio doli' Aio• tante di campo del Re. Non pago di aver ottenuto numerosi importantissi· mi documenti, il Servizio lnfonnazioni italiano intese avvicinare ìl Redi per C>r· pire ulteriori segreti. Fu or-
,L 1"<1,,,J;'... 11;1- .~ - ·- _ ... t1··K.
.I/. (,,.#~> ,ç;(:,...,
r,."" ,l._r. "'-" "-1--'-- &. ,...ur. .,,,. ,,,._,,......
.,,. ,..... .,,,.,,•..., ~ "'-<--~/'-i"' .6((,.--·"t'fl-· ~.3~ , t ·~'Jr . •
•
I l
Comando del Corpo cli Stato Maggiore, che awcnne a J. 2 Doc,,mumta'!iom: ria.\'$UJ1ll\:a <leJlo pUmifica:i()ne operotfro austr,;1111Monaco di Baviera il 20 SCI· gtJrita p~r lu guerra e1m1ro I 'ltnlin, 0 11e11uta m~dinnte az1011idi .spionaggfo tembre 19L2 tra le 9.15 e le 13.30 presso l'Hotel de l'Europc. Redi, sotto lo pseudonimo diJakob Jasmilh, si fece iniervistaro dal tenente oolonuello Carlo Montanari, Capo della sezione Esercito Austro•Ongarico dello Scacchiere Orientale. 11 Oli argomenti lrattali furono in particolare la politica militare del!' Austria-Ungheria nel momenio attuale, l'ordinamento c:leU'csercito austro-ungarico e I'assc110 difensivo del terreno della Duplice Monarchia (6gurc 3.2 e 3.3). Montanari riportò nel rappono di fine missione l'intenzione del Capo do Su110 Maggiore austro ungarico, generale Alfred Conrnd von Hotzondorf, di attaccare l'lialia in epoca precedente al
L9 l2, con queste parole: «n Conrad voleva Ja guerra contro l'Italia e tutte le autorità militari lo apprQvavano. Ciò non p_e r antipatia contro il popolo i1aliano, ma per necessità polilica e militare. [ ... ] l..'llalia è instabile. iJTequieta, fonte di lurbamenri, e la presente guerra colla Turchia che " Promemoria n, 14 in d:ata 12gcnna.io l 9J l, Sptt·t•lti di ral1111tuu della I~ Il omwro.dtll't.u'idta a11s1nHmgarlro, Ufficio Informazioni, AUSSME.,. fol'IOO G-21 Sc11ccl1itn 0rlt>ntak. 11 Pcomcmori:t. di:Uo &..11cchiérc Orientale, Mi»io11c" Afo11qco di &M1..'TO. 29 .r.membn /911. C(it/oguio oon .ltlkob Jas1'fitlt (()O/omMllr> di #.ato 1lt(IJ;gio~ Redi, !l1dcldJJtorij. AUSSME, fo,1do G-22 Stvu:chl~rt On'e.,uale. U documento riroriA l.1 minuti dtgH appun1ì prtri d3 Montull&ti Ai cai,11 ìmc1t:1111 "'Hotel dc l"Europc MOnchcn. 811ycfSlr:l$$t: 31"'. Rt.-dl Ji mosttò inìz.ialmem:e so:.:pcuoso in quanto $Ì 11:sprua,11 di ·coUoqu.iarc col cclonndlo N"tgti, capo dc:ll1Uf'tkio lnt'o nnuìoni.
68
CAPITOLO TERZO
,
BJtJI la l'R~ra,1 •uncbtn bft(lttale 31 rio-hk -
H..,plb,bal">k
v-
Ut\iC... t,,f.t..
-T...: ;:::..:_ , . , HI\NS H0BNtR.
:11
.. A"...
'~ff··I.I.h ,~-,·~ d//1 "''- ~11-
c,l. (I ~µ .•
j .;t(•< - . I .i.,.; t,,,-< ,.....t.., L._ l "il,..
141.c< jw f\\\,t(
w- I,. ',,,.."'c.,\,, _z-~".'r)I"....- f(:...,
t~H,.......
r.")... ...~,.J{,,
_ ~" ("!A,i.H<-
~» 1r---·· .o/l~ r,.-~ 1-1"<>-, ,,..,i... r....". :.,~,t. ~f ~"'f'- ,....,.. r-:''"~ Ji-;- t~ I t,,.~
1/..k. ,.-,~.- ~,~.,;kv,,.. _ Jf"'-Y· $t<t•
_ J,.
r" 11~t.f'i.J, """- 1...: ,...4,_ J
f.r
,tp·f MvU-.pl. L ~.u. ~... ~,,,..
,if...._ f', ._,;z::,r,,,-, -k ... "l< )"'d'"'''~ 1..,.,,. -
ll..t,-'?,......,~.....
,. - - ~ ~ e,,...,-.;s- ,. ,...,._ "lw..,,:; - ') i..e.-:.; ciJljv· Jh., '71- fl."' _ S..tf-, 1 A. ~J.u ~ {,......: l•·<f!- ~ h .:: r.......,,_,. _ $ - - '""i~_ ;;- ,..,..-,,1., ...__ ... , :... ,-,}h,, _ 1 1 11 h. <' 1--~- 'I. v:,i.. <) . ~ ,,.,.,J,,.. R .,_,,.... h/ t...-. i'-· 1... ,17,~·Jvl.-. ~~ t.. - H· J6~ ,s- ~ i: ...,.i..: y.,,1..·_ ,.,.. 1s, ".
,,_,..i,-_
~·». ...
s ,...... • ,.._:, e ):~.,J. 6o'oo• f,...k_ ~Ak••:> 'ti J~rst ,IJ..\ ... -t&,-• ~~prL·I..-.... :' P."'1:,;1,. l'<J' , .. ..-...-.c. - l ' ~. I, t,11,._ ~.1.r 1- b•= _ M- I J4 ...r,.!/-
,,"'l~; ... ., .. o
1t " "
(. ~; c.-V\....$~\........ - -
[' .,~ . :,..,.._' o.v,~ r."' I· p.,,_ "' _ l~1"- /'-r l'i,,.· r.i. f,,J,,-:~•. I ~ _-,,.,.,...._J.t,,••·''2:). f.1 .. - 5, .., v ..rf;.. •e/'-< ,1 ,.....,_, 1'""""' _ f CA1,: .,.x,r.,~ - t{.~ (~ttM..,)~ t""" ''"'I;,( !~A,vJ [, f....i.:r,..·~1-.~ J,,, k J1,,.._ l,,- f.c.c. re -. I,. I,: _ .S, ~ w ..... -
t.;,~""'
··~·'-< _
.,_1, .
t
~ "'"'"~) ·--.4. t '""'•l..)I~- ~ t, . .... ~ .,. ........ ~• .,(f,.a k11~,o - 11 f1>--. ;- ...,_ /..i~ u,~_,~l. •· -.. . • R "''n...." i• ••'Il~ .s. ~ ,..J.;4,,-.,<- I ~ ~ "'1~ 1..,\. •. ~ ,)t,J,:;, 1,-,,1. :;:(:,.,i... - f(. . I• ~L'?• f' f(:.1.. • )ul-,o ~·),. li. ; O.,_p..,.., I,., p,J!. ,.::::J },,.lt...
J,4,,. - ,_ jl....~ . i,-1-~ L~'lf .......-.~•
......i.i..
t~J...... ~</4.. - .J..__St.(lt,..
,.._.~Jc.~,i-..,.,.x._r,..,_
'1,C."-'i)• CP""""' ~ §e
L,,.(\"',"'-"-
t:"i\ l>"'":- ~ · ~k-s. 5t:i,.J:"t;;I': Q..~ ~t-... OXt1rA1.<I• 'l,...-..1...-,. - I,, ft•'-<-• h M
t, ...........~ - t"'·i...:J:
e.o--~~..: ,.,. tw 'h«- .!.,Aw-.. -
>a,...v;;,;;
J.3 Appumi pre.:si J11/ colomttlfo M,,mwnuri nel CQYS() dell'intcr,-isttz Q Redi
69
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
.ness.uno prevedeva. ne è- la prova. Noi abbiamo bisogno di sistemare una voha per sempre, la nostra situazione aei Balcani. donde la necessità di eliminare il pericolo dell'Italia. Ma Conrad
caade perché l'lmperatore e il partito politico non vollero la guerra cootro l'Italia. e una parte del!' opiniohe pubblica, specie ungherese. è con essi,>." La conoscenza del piano segreto di guerra di Conrad contro l'flalia. che prevedeva un attacco pr~venlivo contemporaneo ad w,·offcnsiva contro la Serbia, allarmò grandemente i vertici mi· litad nel corso deUa parziale mobilitazione dell'esercito austro-ungarico attuata a seguilo delle guerre balcaniclte.1n tale occasione furono forniti agli 'i nfonnatori residenti nella Duplice Mo·narchia delle precise istruzioni sotto fonnu di un questionario, contenente indicazioni particola-
reggi~te, (<mediante le quali essi potessero meue.rsì in grado di avvertire e segnalare prontamente e senza pericolo d'equivoco oj!lli indizio di prossima mobilitazione, parziale o generale, e di riferire esattamente circa i movimenti e concentramenti <li radunata». u Notevoli furono le conseguenze del tradimcllto di Redi sul piano interno e intemazionnle. A seguito delle perquisizioni dell'uffido e dell'abitazione del Colonnello, le indagini dei servhd segreti austriaci ammisero che «allo S tato era stato arrecato un immenso danno ideale e materia· 1e, le cui dimensioni non si possono assolutamentevaJuta.re nwncricamenti!, L.•. ] SulJ 'èsercìto si abba1tè un'ondata di commenti maligni grondanti indignazione, sospeni e allusioni. In Galizia
scartò una vera e propria caccia agli ufficiali ,nedianic denunce anonime, in Ungheria venne montala una campagna contro Vienna e lo stato maggiore generale, nel contesto deUe aspirazioni per un esercito ungherese indipendente>). 1" La vicenda molto nota e studiata dagli storici, e da cui sono stati tratti anche dei film, ebbe già all 'epoca ampia risonanza suUa stampa di tutta èuropa, suscitando grande scandalo ed lmba.. razzo nella Duplice Monarchia. Così il C3$0 fu descritto dall'addeuo miJitare italiano a Vienna:
L'impre~ione prodotta dal f.mo è qui gmndissima e cotrono vooi probabilmente csagcrnte di compHci sospe-ltati o in vin di es.sere proce-ssati. Bisogna riflettere aJ conto nel quale è qui tenuto lo stato ·maggiorc, alla sua cnoanc influenza ~lto sviluppo di tutte le aitiviu) militari, pcrovcrc una giusta idea del senso di mc.·rnviglfa e di disgusto prodouo da qumlto è succcs_so é da quanto si teme ancora debba accadere. [ ... ] n Re-di era considerato come ufficiale di grande avvenire. godeva della complela fiducia del generale Co1U'ad cd ba coperto il pos10 cons:idc.nito qui come della più grande imporfn.nzo di sono capo dcll'Evidt..•ti:burcau dèllo staio maggiore. Si comprende fii.ciln:ientc il dl_mno che il Redi ha poluto fare 1$5Cndò in po$· sesso di importantissimi documcnti,u
Nel gennaio I914 il con1e Stemberg, nel corso di una conferenza al cospcuo dei nùnistri della guerra e degli esteri di Vienna, ammise tra i moti.vì principali che avevano indotto )'Austria-Ungheria a non partecipare alla prima guerra bal.canica, l'impreparazione militare e la consapevolezza dell'esistenza di traditori fra gli utliciaLi di alto rango. Egli affermava infatti: «Ora lo po~iamo dire apertamente che l'esercito noo era bene amlato e si sapeva pure che nei ranghi superiorj si ttovavano dei traditori, di cui non si poteva impossessarsi. Era nota l'azione del colonnclJo "' SQodo all.a ml!moria del Coruad del 1909, in caso di romplitaz1oni balcaniche, rAu.,;tria :l:\TebOOdovulo a.pprotìtttm: per an3cearel'ltn.lia <orit,mpornneamen1~ ulb Serbi! cd a.I Mcnttneg.ro (r~ta.:dorie ddlo Sal«h'icrc Or!rntak, Atttgtiume,nto ,1tllituslrin ~wso l'ltuli11• m1.JT dell',<lu,tri,, U,iglitria r.ti Balcm1I ntl N1<>1rtl!nti l atru«I<', Q11&tw,1e srlu.tro. 011obre 191-Z., AUSSME. fondo Cì·22 Scoechlere Ol'ie1uale). 0 P«u·nemorb in d4W 2,3: n,o.i;gio l914, lll\ru.1.iOnc dd i.a<> d.egU i11rooJU1tori. Cornlll® del C()(J>Q di Staio Milgg,forcUffi(llo Jnfonnazioni. AUSSME, F·l 7 Ufficio R cd Ufficio t 1811 qw:stioowi 00 uso degli ogc:-nti informativi t'umno appron-uui ancht per il C:u.'O d1 mobi1iw.ionedclla Fmncj.\. u Albctt Pethò, op. cii. Ll!O, Ooràia, 199ll, p. 249, 2S.?. u Rappono n. S8/J40 in du1a JI masg.io 1913, Spionaggio Redi, ndd~no militarN1lla regi.a ambàsci:uo d'rtalia 11. Vierma., AVSSME. fondo G·22 Sc1.tc.chlitre fllit.ntf)I,•. li e~ Redi ~bt,c ulteriori Si.l'IW'ichl e pc::,n4 al , ilununcnio del ~pO 4t.l sc..-. \'Ìzio Woml.:mOni.austriM:o. il colonncUo Augusto Urban~ki,
70
CAPITOLO TERZO
Redi, ma la persona .non era s1ata ancora scopcna. (in realtà sospeuavano che esistesse w1a spia, ma non sapevano chi fosse, N.d.A.). Così il nti.nistro degli esteri era costretto alla politica della magnanimità anche verso il Monteoegro.»1'
Lt. ··oN11 INf01lMA1'1VE ALL '.:sn:no Nei primi anni del Novceento l'attività infonnat:iva. da svo1gersi all"esecro a,,cva onnai perso il manto di segrcter.t.a che l'avcva a lungo contraddistinta e teouta quasi nascosta·a.nchc alrintemo del vertice militare. acqu.istando invece una propria dignità nell'ambito del Comando del Corpo
di Stato Maggiore·, al pari di quella relativa .ai piani di guerra e alle operazioni, alla logistica, ecc, Prova ne sia che nei piani di insegnamento degli is1ituti di formazione figurava la materia "servizio informazioni", come parte dell'arte militare, cornparendo anche nelle sinossi ad uso degli allievi frequentatori dei corsi. Nell'edizioae 1912 di tali siaossi era riportato il quadro delle fonti infoonativc utilizzabili all'estero~sin dal tempo di pace, col rispettivo rendimento e grado di attendibilità: GU addetti milita.ti presso le ambasciate non rnppresemano w1a fonte notevole, giacché: la loro dc.licala posizione, rende-poco conveniente la raccolta di clcmcnti riservati. I conna~ zionali all~estcro possono fomìre lolora i11fomtazioni, ma, cau.~ la poca competenza della .maggioran7.a, non potranno avere gnwde csatter.,,,:a: i pochi compc1cnti saranno _ma,ggior mente sog,gettj a sorvegliam:a. Gli impiegati governativi di confine possono romirc utili Cle~.nli, cd in modo sp<:çhtle quelli addetti aJ servizio di polizia, pure cs:...cndo il loro raggio d'azione e la loro compctcn.i a limitati. I cittadini di stato C$1Cro qualora ben pagati, potranno in qualche caso fomirc infonnazioni; è bene, in genere,, diffidar-ne, da10 il "loro b:i.sso Jjvello morale. Ad ogni modo la .loro azione dovra essere oonvenicntcrucmc indirizzato e le 1101izfo dovranno esser.e accuratamente controllare. Gli e,missori, ossia g,U individui invia1i in missione alJ'e;acro, in tempo di pace offrono buone garanzje, specialmcruc se la loro scelta è fatta col dovmo disccmlmcnto (•.. J. I discr1ori sono font.i di notizie, però di poco valore, data l 'jgnoranzu dell'elemento in genere e la rociHta di inganni: si dovrà ad ogni modo eseguire uni,ccUNlto controllo. l..a SlllmJXl è pure Wl buon mezzo di infonnaz.ioni per apprendere no· tizie-sugli annn.mcnti, $ugli aumenti e cambi di gu.amigiòne, sui làvllri, sulle! fortificai.ioni. ccc. La stampa non quotidkma avrà .ancora il vanra.ggio della maggior compcten~ dei collaboratori.e fornirli spccfali noti1Jc piil ancndìbili.n 4
~ fONOGRAJ.'J}; DEL TERRITORIO
Uno deì prodotti dell'attività di lntelligcnce, estremamente utile per la preparazione della guerra erano le monografie del ierreno estese ai terri1ori di confine sia in [talia che all'estero, ordinate ad esempio secondo la figura 3.4. Per il loro riordinamento, deciso nel 1913 da Pollio, fu costirui10 presso il comando della Divisione militare di Milano un Ufficio Monografie e Guide Militari del terreno, affidato alla direzione del generale Carlo Porro, fu1uro Souocapo di Stato Maggiore del!' Eserciio, e posto alle dirette dipendenze del Capo di Stato Maggiore deU' Esercito." A partire dall 'o1tobre 1914 l'Ufficio Monografie venne comandalo dal lenente colonnello Giovanni Garruccio. fiituro Capo Ufficio lnfonnazioni del Comando Supremo. Se l'Ufficio Monografie non era ancora coUcgaJO dircnamcn1e alla branca informazioni, si avvale " Promcmorin in data 9 -gennaio 1914, /A pollrlro urera owt,u..ur.,:arlt:a fn uno ,·,mferen:a d~I oom~Srunberg, Scacdtiert,Ori«il'ltO.l~,AIJSSME. f"oodll G,12 Sc;t,tchìt'~ Oru:ntolt. n S('uo1a mjlita1t, Sintwi di rufe milimre.,. Modena, l912. 8ibliotcu del CESlVA-CivÌta\·ctchia. 1• Circolare n.. 22.S in data 10 ftO\'tmbte 1913, Rirmlutamcuo dtll'auuale n,artrlnft moll()gro/iOO dtl lfrrt!11Q. 0&1rlb11• ;f()ne ,lel/Q guflUt. ,nJ/itnf'ff 11, Z (Codoni. Agordtno. Fclrrùw, JJrll1111tx'1. Com:wdo d<:1 Corpo di Stato ~faggion:- Ufficio Sc;tcrcria, AUSSME.. fondo f4 Uffirlo de/ O,J)(> di s,wo Maggfo~. Prima del cOflfJiuom.onclia~, l'Ufndo Monografie~ Guide Milit11ti del Col'l\l.l.l~.o del Cqrpo di St:itc1 Milggiòn: diede allc.,tampc ui l',fido ntili1ari n1ttc tt-lali\'t. nl c:onftn~ c:on r Austria • Uoghcria.
71
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
'"~ oomunguc, per la realÌl:l.azione deUe propàc pubblicazioni, di agenti Op<:ranti o inviati. già da alcuni anni, nei lerritoà deUa Duplice Monarchia su mandato dell'Ufficio lofonnazioru, al fine di acquisire n(iiiziesugli apprestamenti militari, infi'astrutture e vie dì comunicazione (figure3.5 e 3.6).
~.
•
r
.~
,:..
\W J,
..,~
"' ~
"'
,.,.
~
~..,
\
\
'\è
,,,. ~
,...-.
.··-
............• "'
..
J.4 Numq ll: ù1ne 1/elle Monc>gr'1fie tlel te.rrltorio al C(>tifo1e on"enlale. rct1lizzc1tf d11J C,;muwdo del Corp<, ,,; Staio Magglof"e
72
CAPITOLO TERZO
·-!!
1.5 Dùcgm, del Font di Lare/aro. Il Scn•lu'b /1ifonmnioni tt'nt'xa ,·ostanteme11tt. oggion,ato lo Jiato ddlr/orlifico.zioni au.,tro ungon·c:Jie al co,if,ne ita//nnò l L ~ROBL&-'IA OP.l,LE t.L".GUE S'TRA,\'lf!l\&
Al fine di facilitare gli in1crroga1ori in caso di gueqa e i dialoghi con 01ilitaò o civili dell 'lrnpero auslro-ungarico in pcrìodo di paeè, il Comando del Corpo di Stato Maggiore dene alle stampe vari opuscoli., denominati •'manuaJelti", sulle lingue parlate ocU 1 lmpero. Tra il novembre 1913 ed il 1915. furono editi non meno di quattro dizionari linguistici mifitari,.1• l' uhimo dei quali, pubblieato nel novembre del 1914, fu il "Manualetto italo-tedesco-magiaro", più sviluppato e completo dei precedenti e comprendente w1 questiottario per gli interrogatori da farsi a informatori, prigionieri e disenori, riedito in veste ampliata nel I915, alla vigilia del eonllino. I manunleili tornarono utili anche all'Ufficio lnforn,azioni del Comando del Corpo di Stato Maggiore e agli ufficiali delle grandi unità preposti a svolgere gli inte1Togntori di civili e militari della parte avversaria, integrando le nonne suglj interrogatori contenute nella pubblicazione del 19 14 dal titolo ''Istruzione per gli interrogatori da farsi in tempo di guerra ad informatori, prigionieri e
Sì iniziò coJ-,Va,miJ/t•l/o di 1un1fm,lo,gio milltoft' (111/1>4101·et111 edito d:ill'S0 Rcggi.mc::nto alpini, seguito dal M.aruudC"tto itflle>-~o...cro:no che comc0c\·n. ohtt o nozioni di gr.imm31ica e ad un sinietico vocabol:lrio, :mche unn h.inga terie di fi'll$i più comuni nei 5e:r'\Ìzi dì p;,ttuglia per poter lcuc~ cartelli suadati, inseg.oo e rivolgere domrutdo non .solo di «raucrc iV
mili1arc a ch'lli dc:1 luogo e soldati. Nel febbraio 1914 ru apptQnlahl il Manualetto il.alo-sloveno~lndiri17lll0 in penicolarc
iii mlli1ari del Oiscn:110 di Snelle, Juc:Ol'por~li ncll'S0 Rcgaimtmo 11lpi11i, b!.$tgtùmdo loro le frati più com1i:.ni nd~crvitio di pams_gl.ic: e di inrormari-oni.
73
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
-
.. I"
• o
-
••
,/
,_"\ -:;:; - ~.
_ ,. ·:,
/'/t
-;z,'r
-
--:---
"'IN...4
•
_,
-----
...=-.,
-=-' /---
-
-
r .,lo
-·
3.6 Mne della fronritm oriento/e i11u:nn111c dà Ife rfr.:ogni:fo11i ohre ttmflne del reggin11mli ufpfnl tra U /89~ ,: il J9(M
disertori, nonché agli abitinti e viandanti del territorio occupato dalle truppe"."' In queste istruzioni. tenendo conto dell 'utilità degli interrogatori e della nccessirà di saperli abilmente condurre. si prescrive ,dl prino.ipio cbe presso ciascun cor.po o corpando sia, di massima, designato in modo stabile per tale incarico un ufficiale, che conosca a sufficienza la lingua in cui dovrà fare gli interrogatori. aJ quale riuscirà così più facile di collegare fra loro le varie noiizie .raccolte e di .rendersi esatto conto deUa rispettiva at1'cndibilità».!' Anche in tCmpo di pa·c e. al moltiplicarsi delle occasioni d'inconlJ"O tra ufficiali italiani e stranìe.ri.. .talvolta per trattare que-
stioni della massima importanza. si riteneva necess~rio disporre di un buon numero di ufficiali con un'adeguata conoscenza delle lingue estero." Al fine del j,erfe2ionamcn10 anche nelle lingue inglese, tedesca e russa si erano svolti. sin dal 1911, esami di concorso tra ufficiali per il loro invio sussidiato all'estero." Nel l 9 L3, il Comando del Corpo di Stato Maggiore sollevava il problema dello scarsissimo numero di ufficiali ottimi conoscitori per esempio delle lingue-slave e riteneva di porvi rimedio inviando militari a tàr pratica alJ'este-ro. dopo un corso teorico da istituire presso 1~1stituto orientale di Napoli, previa autorizzazione del Ministero delle Colonie." • I mam1ak1ù erano dtstiruui pdoritariamr,nte ai militari con l'incarico di p:nwgliatocc nei reparti di cavalleria e truppe. alpine, cbe. in coso (li comtiuo, si repw:wa J>otcsscro pct primi i:.orrure fo contam> con dtmtll.li rui.litari e civili asburgici, Si \·1_-da MkhC'.la Adami i(na Filippo CappeUanu), L ·esercito /ta/iaM tt rinll!Fl'Qgatori<> Je_; prigi<mftri Mila srrond<" gu~"o. Studi S1orico-Milh11ri 2008, SME . Uffic-io S1orico~Rom2, 2010, pp. 43>46'3, 11 lst!'ll::iWf.flP<r gli lntèrrogtJt1Jn dlJfarsi in tq,npo di IJlu..'l'N) <Jd infom•ou,rt. pn'g1òtsitn· ~ d'ist1rrorl. no11ché ~li a.~fta11ri ( \'lartd(Jflrl del rf!l'ritorlo()Cciipato doiltt1111ppe, Comandodc:1 Corpo di Stato Maggiatt- Ufficio lnforma7Joni, giugno 1914. ù Ciroolore n. SSO in dal:) 22 n'13r'lO 191). Studi'" ,lclle lirtguC est('"<, Com.i.ridt> del Coq>O di Sq1c, f\fag.si()re. - Uftkio Segrcccrm. AUSSME. t'ondo F-4 UJ/icli> Jet C:ap() di Stato Moggffl". PoIlio .raccomandò agli uffidn.li dl st11t<> f!Qg&Ìor~ di fltlPlica~i nello smdio dtlle lìnguc estere t roprinu1to del uidcsco. :, Circolare o, S90 lo data 29 ~pfilc 191 l. R.1.t11lt11M dt,gli co1t1f di C(Jfl(ònco JW:r /"i,m'o dì 1rffici1.1II all'esrt-'ro pt•r JNrfe-zlo11arsi nella to,1ru't:MM de/I( flngr,c. Comando del Corpo di S1ato Maggiore - Ufficio Sc&fcicria, AUSSME., (ondo F-4 UJficlodtl Cupo rii S1nt() M,rggi<~. buiUl\ 42. Sf vwa anche l.s cil'C<Jl:11t n. J42 ln d#Jl 21) aprile 191 Odel ·'GkJmalc Milhate Uffidale". L'u..ço di inviare u1lìdaJi in «<:nnarua pcr l'11pptt!ndimenl.o dtUa lìngu.1 ri$31Ì\.11 ~trK!DO al 1901. Due anni dopo fitftlno lPfOi coi:tC(')~j anc:,be per lo. lingua russa ed araba, "' U rotlio m data 23 ditcmbrec l'illl. lttn1Zf011e dei 1x1r1ugllmi>rl pritrfci di idùm11' sl,ni. del Corn:ando dc:I Corpo di Stato Maggiore segnalò al Mirusccro dtJ la Gucrr.i «lr anuali rondirioni di qu.:ui as.sobrta m:inc.anza di uffìeialkbe conosca1,o i diakct.i .t1l;.1vi l..,J e oon ~ ~ibile fntc.unictu1i:Segnuincntopcl'l'11wcnirci su quei di.e o tre i:iwuori di C\liO&glti d ~ ». Ndl'onobr'e 1914 UComandaotc designalo d' armara in Gtncwain(ormò il Capo di Staio Msggiorc dc,U' Est.mio che: ('((o occ.uione di roc('U-
74
CAPITOLO TERZO
L'Ufficio lnfom1azioni aveva.proposto borse di studio per.gli ullìciali da inviare all'eslcro ad apprendere le lingue s lave e magiara, in modo che almeno presso ogni comando di corpo d'annata, vi fossero persone capaci di inteo-ogare disertori e prigio.nieri parlanti soltanto uno dei diversi
linguaggi dell'Impero. Infatti: tenuto çonto della proporiione secondo la quale le va.rie nil1.ion.alii-à della Monarchia au-
StrO·ungarita concorrono a costituire le fotte annate deUo Stato, si vede che per utiUz-za..re nel servizio d'infonnazioni gli interrogatori dei prigionieri e dei disertori, fa corrispondenza della quale si venga in possesso e Ja stampa quotidiana. la couosccnza dcl1a lingua magiara e di taluni linguaggi slavi h:.i émponania non certo inferiore a quella del 1edcsco.:.)
Si ricercò.di diffondere l'uso di lingue slave anche tra il persontlle di 1ruppa di reparti alpini e di cavalleria destinati al servizio di .Pattug1iamcnto d'avanguardift.!cS Cl problem~ seppur affrontato con detem1ù1azione, risultò dì difficile soluzione, tanto che, ancora nel novembre 191 4,_ Cadoma ebbe a lamentarsi dell 'insufficienza di ufficiali esperti in lingua serbo-croata,11 Comunque, con çirc-0larc n. 2084 del 19 maggio I9 15, l'Ufficio lnfonnazionl riusci ad assegnare a ogni comando di grande uniul dcU'eser<:ito mobilitàto un congruo numero di interpretj dell.c varie lingue parlate ncUa Monarchia austro-ungarica, lasciando altresl facoltà ai comandi sressi di asS'lJmcrc in servi.. zio interpreti a) momcnt6 opportuno.~ I L PROBU:M,.\ f1XANZIARJO
L'elficìenza del servizio informazioni in tempo di pace, basata molto sulla rete di agend sparsi tlll'estero, era dircnan,entc propor.clonale alla disponibili~ finanziarie deU'Uflìçio lnfoona2.ioni. Lo sfruttamettl'o di spie .e informatori, la corruzione di funzionari di altri Stati, le spese di viaggio e di soggiorno all1estero di uftìciaJj impegnati in ricognizioni segrete. richiedevano ingenti.somme di danaro. L'Ufficio Informazioni ebbe sempre a disposizione risorse piuttosto limitate e di c[ò si
dolsero rutti i responsabili del servizio e talvolta anche i Capì di Stato Maggiore dell'Esercito nei coirfron1i del Ministro della. Guerra. Le continue richieste di aumentare le assegnazioni finanziarie destinate alla branca informazioni furono esaudite solo in minima parte. Da un'assegnazione di 6 1.000 lire annue del 1894, si passò nel I 913·a 98.000 lire, a fronte di una richiesta di 200.000 lire <<.indicata come indispensabile per provvedere a tutte le esiRenze del servizio».)' In merito alla s carsità d i fondi destinati 'attività infonnat iva. cOlonnello Rosolino Poggi, subentrato al colonnello Negri nella direzione del servizio informa2.ioni. ncll 'ottobre 1912. cosi riferiva a Ca-
an
n
dor.na: <d.a simazionc prcceliente all'attuale conOitto aveva indouo ad orientare il nostro servizio infolll182.Ìoni piuuosto verso la Francia, che verso l'Austria, e aucbevcrso il primo di questi due ti tjcosrtixiOl'l.i fonc alla ftootia., orienUl!c,. bo <.'QnslalJlto mc- si incorunu,o da pante na,.w mobr- diflicoh.8 :i .c.apire il Lingwggio delle p0p0ll1.iooi pl'O$$im(' lii llOIIU'Q confinç.. C...'rec.b pertanto che s.nbbc nc.ussatia una mlLggiorc dillùPOne. dal m1.1m,alt tt(> lra/o,.sc'rllò-croo.Jo"~ Nel e.orso del cooiUno mondiale, l'lstitmo oritolak e& Napoli tome corsi aocdera.ri scnicsuali di lingua unghet'C$C. ~ . ~00 lenenrio e n)()dcmo. (l;l~s.:... rurro. $e:rl>o, i.u,~coc 1ig.rioo. po modc:mtJ 00 ufileiali conva_!C$èen1i. :., Promemoria n. 3 in data 9 :,prik 1$1 I J dc.U'Uftkio lnfooruizioni pc1 d C.apo di S111h, M11ggiorodcll'li6crClto, AUSSME, fondo f-il Uj/idn del ù11w di Staw .M,,ggt~ . ~ Si con«ssero p.n,'fflì in dC'.tlllro. pro1M7.iorù al grado supaìore 00 incknnili dì riussoldMDC'nt.o ~e i mi.limi pittu.gliAtori distintisi nctrappn:11dimc:n1.:i delle lingue slave (foglio n. 21615 in data 28 novcmbtt 1914. Patcùgllotori prarit:I di ,ì//onti $la\{ Mlni$tcto dt-111\ CiuCSTll - S1;._gil:"t:aria1Q GencJalc, AUSSMli. foodo f-1 V.Qiçf<J d<I Cafl() di S1arq Moggiort,). v FogUo in dat.1 5 no\•cmblt' J.914, Part11glittJori strbo-<ruorf d~llu Y dh•fsi()tle di raw11/eria. Comrut® Jcl Corpo di Stato Magsil"ltc • Ufficio del C:3p() dj Stato Mas.giore de11'Escn:ito, AUSSME, {Mdo F-1 1./ffù.'W del C"JXJ dtSrattJ !.foggf<11e. :., Circolare n. S30CJ in dn111. 19 s.c11c.mbre 191S, lm'-!:rprcli. ComaOOo Supremo - Uffido lnronua:1.iofU, AUSSME. fondo M·1 Circolari mri ,gftcl. "!, PtomeinoriJ& n. 642 in d-3111 18 nov«nbn, 191 l, Aum,mtn d~ll "a.f,figm, ordinario pc,J $C'.n~1o ln/Vnm.ci(mi. Comioda del Corpo di Sta(o Maggiott - Ufficio lnfonm.zioni. AUSSM.E, (oodo F-4 Ufficio di'/ Capò di Slato Mogglol'\t,
7S
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915-19 1S)
probabili ~vversari, iJ se:rvizio aveva dovuto essere Limitato in ragione degli csjgui fondi messi a sua disposizione>né mai potuti aumentare dal Ministero, malgrado le ripetute richieste fotte dal
Comando del Corpo di Stato Maggiore». " 3.2L'AJTLVJTA" CONTROINFORMATTVA
L\ rOUZJ.A ~UUTAR~
Ne.I dicembre 1912, la pubblicazione del Ministero della Guecra dal titolo Prov,·edime11ti per preve11ire lo :q,ionaggio militare in tempq di pace. lstruzitmi di JX)lizin mili,are,, aggiornava la precedente cdi~one del 1902 relativa agli indirizzi da adottare per il conrrospio1Jaggio. Redatta col contributo dei Ministeri interessati alla materia, come quelli dell'Interno. della Màrina, delle Fi0Bn2c, degli Affari Esteri e dell'Agric-01tura, Industria e Commercio, la pubblicazione enumerava le forme di spionaggio nemico e i modi di csercilario, tra cui era compreso l'impiego di coloalbi viaggiatori.u Tra le categorie di persone che più facilmente potevano esercitare Jo $pionaggio figuravano: g.iomal.isti; preti ed ascritti ad ordlni monastici; disertori; guide e ponatori alpini: i,ndjvidui ooti per sentimenti ostili al proprio paese ed alle sue istiruzioni; <,quelli conoscì1lli per le loro jdee esaliate e per l'odfo agli attuali ordini sociali; ex miliiari rimossi o condannati; coloro, specie se donne, che conducono vita mollo agiata senza apparenti risorse e dimostrano grande passione. per Ja vila di società; coloro che~per il fatto della loro industria o commercio. si trovano in relazione necessaria con amorit.i mililarl (imprenditori, fornitori, operai, cantinieri, ec,c.)».3! Per prevenire e reprimere lo spionaggio occorreva organizzare un adatto servizjo di poli.zia, che funzionasse para.llelamcote alla polizia politica, giudiziarià e amministrativa. n servizio di polizia militare si imperniava, da una parte sui comandi di corpo d'armata territoriale, dall'altra suU'Arma dei Carabinieri Reali. I comandi di corpo d'armaia erano le autorinl. che meglio potevano accentrare e dirigere l'azione contro lo spionaggio, per la conoscenza approfondita che possedevano delle condizioni peculiari di ogni regione. L'Arma dei Carabinieri Re.ali era, a sua voha, la più adat1a come cute esecutivo. per le sue t.aratteristicbe militari, per le sue ampie ramjficaziooi il> ogni pane del territorio, e per le sue relazioni con le autorita politiche e di j,ubblica
sicurc.zza. u ,. Dispacc-1 ruinistcri.ull Il. 81 del 23 ,ottobte l9J3 en.. 129 in d3w Il giupo 1914. "'' S«ondo 111 nom'J.1 lo 11pìo~ggio s.i p()ltv11 «:s(,dUtre: I) raccog.litndo chmdts1inilmam: notizie cd c:lcmtllli dl r-.mo mcdìantc csplorazionì, ritognizioni e tnvcs1lgazioni su :ugomcnti militari; 2) perco3m:odo k localiu\ ovecan sotterfugi $.Ì &11tnd.o t$t$Ultt, rilievlr J) stabikod{)$i. in modo da nonde~rorc $0.Spcnl, in pn;issimi1!l di po.s~òni fortiftctue udi imp(lf1ll11ù
posizioni m.ili1ari. per rilc\>lll'lc- e Iiconosccclc a rotografarlc: Il) procutt1ndoi.i no"1::ic in gtocre. piani. disegni, rotograf,c-, modollì. dçscri-zionl., docum.cnçi e !.C'.ritti rùetY'.tfi:militari, pcnr,e220 di fun:1.ionwi cononi od ifflJ)tUdttitl e:be ne si3J'lo dtpo-ti~ri: S)approflttJnclodclle indi5Crni,ooi o della negligenza di pC'rilOllcclic$onG-a pane di kgrt1i mJlitll.ri od u.~ndodct~ la loto buoo.a fede,: 6) io1erocrtando o prtndl!ndo vision~ di lcucrc, lclcgranuni. corrispondcni..e.. ccc.; 7) s:tabikndo lioce di com.unicazionc con 1'csrerx>a m~zo-dl GC>lombi viam;,i:uori, i,, toodo d;J fucill1.tre l:1 tt:1$Mi!J.i:ic>ne clo.r,dc.uii):'l dclfo.noli7.ie, "'~ lmportanlt- cru anche l;a \11gillu'1~ sull'importaZÌonc nel Regno di oolombi \-,aggfatori e sulJ' csc~OO(: dei bvori cd.ib mefcn1l alla difesa mili1an:, i cui operai impiegati dovc\'ll.llO ~ibirc uu cmifica10 dtl c:om,t1en1c comando dei Canlbi,:iit'ri o ufficio d.i Pubblita Sicure~ «>mproV'Mllc b prupdu buo1.1i coodon11 n>Or~k-e p,olRi~. Di quahl:tJi 0.110 o .s~no di spionaggio dO\'CVll C $ ~ sotk<:ilamcnte infonna10 il comando del corpo d'annata compdcnle pet territorio, per le oonse-g:ue,lti ìnd.lgitu e: diJ:p,;»it.ionl dl vtg.ìL,nn. ..,., Aochc le truppe del Rcg.io E.scrclto che si troya\'uno di presidio o per cstroiiazioni o per lavori: in .zone di frorlbCfll d~ \'tnh1U'IO i!ldirtltamCl\tC imponan1i organi di p,lizi!i mì1iuitc, vig.ilO.lldo-s ulk ~l)l'lt che inm.sita\lnno o soS;uwano e.che po~ro dar luogo a sospc:,11i. impcdcodo loro di e!Ycttuare- ricognizioni o nKC:oho. di inf'orm.u:ioni in gcnc::n: e lutcl:mdo LII ri-strva.len'.ll delk'. proprie estrtitar.ioni, Sopra1wuo i n:p,ini atpini ndle loro c:s,cur,sioni e nei loro .soggiorni in localiln pooo rtcq11enuue, pOfC\'l'lno d~rc usi Y!illdi#imo Còl~l'$0 agli ahri orgbni pn:po~i. ialb poJi_)\ii mili11Ut, ì11ch1$e le brig:;.tc di Guardie di finruwa. g.lì agenti rorcstan e di Pubblica Sicurwn.
76
CAPITOLO TERZO
1 prefetti e gli uffici di pubbHca sicure·zza dovevano interfacciarsi coi comandi di corpo d'ar· mala territori.aie. U Comando del Corpo di Stato 'Maggiore, insieme al Ministero deUa Guerra, era. ragguagliato in materia da.I Comando Generale dei Carabinieri Reali. dai conmndì di corpo
d' armata territoriale e dai Minisicri dell'Interno e degli Esteri. Spettava allo stesso Comando la raccolta di 1u1ti i possibili dati sullo spionaggio nemico, per potere in seguito «appurare, con sufficiente fondamento, l'importanza e l'ancndibilitJi da anribuirsi ad una data notizia. cd avere, aJl'cvenien.za. modo di fornire schiarimenti per indirinarc 1e indagini su un determinato fatto>>.J.1 L'1111rn:co DEJ CARARl'NltRJ RF-1,1.1 E DELLA REctA G UARDIA 0 1 F1~AN7-A
Mediante un 'attiva vigilanza, specialmente nelle zone di frontieta e in quelle fonificate. e inte·
grando le notizie at1inte da diverse fomi con le informazione ricevute grazie al disimpegno delle svariate sue attribuzioni, l'Anna dei Carabinieri Re.ili era in grado di esercitare un largo, costan· te ed efficace controllo su quelle persone di dubbia moralità o di sconosciuta provenienza, tra le quali si nascondevano gli agenti infonnatori nemici. Anche in tempo dj pace i comandanti dei Carabinieri Reali erano tenuti a fornire alle autorità militari le <ototizic ed informazioni. estranee a) servizio interno speciale dell,Arma>>, ricl1ieste dalle suddette autorità.·u Nel 1914 fù diramato uno stralcio del regolamento su) Servizio in guerra, relativo all'impiego dell'Anna dei Carabinieri Reali nel contrasto dello spionaggio: La più scrupol0$.3 vigilanza dc.vè cscrcitvsi do tutti. ma .i1pccia1mcntc dai Carabinieri Reali, sulle persone che si po1essero sospcUt1rc di sp'ionag,gio. Esse sono tosto :u:re.-;.wle e CQndonc alla sede della sezione con tutte le loro robe, le cane e qua.lw1que ahra cosa atta a forni.re pr.ovc ed indizi sulle toro colpevolj intenzioni. [..•J Deve considerarsi come spia sol tam o COr lui che clandçstinamenlc: o sono fa).lji moti,,i, ou;c:ofgn o cercbi di raccogliere informuioni suUc:: nosrrc truppe con rintcn.zionc dj comunicarle ~J ncmìco. Perciò il militare che vt.'Sta I' unifonnc del proprio esercì lo non è spia. Non sono dc] pari considerate come spie i militari e i oon militari che compiono apertamente la loro missione, o siano incaricati di 1rasmc:ucre comunicazioni din:n.e 3J proprio cscrçi10 o aJl 'escrcito nemico. f,. ,J Ln $Cgr(tt7.zt1 t nprimo rcqui$ito per là condOthi fort1,1 nata deU~ opc.ra.zioni. La divulgazione dj nQIÌ:7..ic, siano pure insignific,anti in appa,en.i.a, il più delle volle ric.o;ce dj g·ra,ic danno, giacché la data sohanto < il luogo di spedizione di una corrispondenza possono fomire a uno dei belligcra11ti indizi -valevoli per conoscere Ja shu:.szionc dcll'altrO. E per ciò nessun corrispondente di giornale o di agcrttin teh:grafka. souo nessun prciesto., euò essere àutorizza.10 .l seguire l'Esetcito.1"
Anche la Regia Guardia di Finanza svolgeva un ruolo importante nel servizio di infom1azioni e di controsp_ionaggio, come evidenziato dalle "Istruzioni per lo Impiego /11 guerrt, della R. G, di Fi11a11za" e dalle nonne per i'occupazione avanzata dei repani schierati• ridosso dei confini, incaricati di proteggere la mobiHtazionce radtmata del grosso dell'Esercito. Dichiarata Ja mobi .. Utazione dcU ' Esercito1 le brigate, sezioni, tenenze e compagnie della Regia Guardia di Finanza impiegate nel servizio infonnazioni. si mobilitavano nelle loro sedi ordinarie., per disimpegnare coo la voluta efficacia il pro.prio importante servizio. Fino a quando li contatto delle truppe col 14 <:~ab.N n. 24634 tn d.Ata.28 diçcmb~ 19 12,l'r<w~·tdl111t1ttl P.~rpr~w:,,tnt lo sp1<11«rggio mlllwn fn t(IM/x,Ji pa(,y . lsrn,. ::lo,il dl polizia mllltan, Ministero dello. Guffl'3- Divi~ione Stato Maggio·!t:. L'n.1.ione penai(' contro g.li alti di spionaggio fo
teinpc, di ~CC' .:r,i t1;t.olata dal Codi<:c pcm11: mi1iuuc, d41 Cò(ljec pcnO:lt 11\Uriulroo, dal Codl«. pen11lc t()ln'l.lne '"dnl tc$ii> unfoo dtllc leggi sulle scro'itù militari dd 16 maggio 1900. GU articoli del codice pcw.k so.no: 107. l 08. lQIJ ~ HO: quelli del 1eJto \I-nico il 7 ed I' l I 1' M1ni$:tc;ro dttll.l. Guerra. RegoloJ11~1w p,e/ n ni:io remtwlalc, \'O lume l, Rama, $ lugllo 1833, " Comando Otnt:rale ddl'Atmll dei Carabinieri Reali, Siro/do d~I servàio in guerl'a. parte I ~rvl:hJ delle r.,11ppt: n;:uo,... do11tc l 'Arm11 dl.'i C'1n1bl,, fui Rtali, Ronut, 1914, I Car.\binicri c.mno inohr'e i.'nc-irfoo1i di icon·e.glia~ ,,.me le pc1'$onc non nùliuui oodcttr u al sieguito aJl 1 Esctc:ito. dai l:tvo.ranli ai ,•t.tturini. dai carrettieri ai vivaodfori.
77
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
.nemico non fosse molto streuo~ i comandi e reparti della Regia Guardia di Fi.uanza attendevano essenzialmente al servizio d'infonnazioni1 limitandosi a concorrere ai compiti di polizia militare(s1>1veguania e repressione dello spionaggio) e vigilanza delle frontiere. J.,e informa,joni raccolte dai finanzieri e dagli agenti forestali di stanza al confine dovevano essere inviare all'Ufficio lnfonnezioni del Comando del Corpo di S1aro Maggiore, direttamente quando urgenti o per il lnlmì1e dei comandi di truppe dai quali dipendevano." Per faciUlare i collegamenti e l'inol1to delle notizie era prevista la costituzione di centri·di raecolla muniti di 1eleg,.tfo, 1elefono, s1alfe1ce dotate di cicli o motocicli e posti alle dipendenze di comandi di brigata/divisione. CoNTROSVIONAGGlO S€L PERIODO 01 ~1081l.rrA7.IONE
l piani di radunata delle annate contenevano cia.seuno Il fascicolo Provvetlime111/ contro lo spl<>_ 11aggio ne.I periodo di mobilitazione e radunala, che prescrivevano di atruare, ua l':iltro: la rigo. rosa vigilanza conl!o lo spionaggio nella zona di frontiera e di occupazione avanzata; la protezione di luoghi, slllbilimenti e depositi milit.aJ:mente irupor1an1i; la vigilanza sulle o-oste, sia per impedire lo sbarco di emissari stranieri, sia per vietare qualsiasi comunicvJone (radiotelegrafica · oJtica · acustica) tra la terra e le navi: la vigilanza alle stuioni ferroviarie1 specialmente in
quelle importanti dal "1to militare; la censura. Dal terzo giorno dopo l'inizio della radunata, la direzione della vigilanza contro lo spionaggio passava nl coinando del COIJJO d'annata mobilitato, che poteva delegare in modo continuadvo l'ufficiale dei carabinieri addetto. Progredendo l'affluenza delle truppe nei luoghi di radunata, la vigilanza poteva essere conglobata .ne) servizio di sicurezza ed esplorazi~ne. l comandi delle unità continuavano a valersi, tuttavia, largamente dei reparti territoriali (lj CC.RR. e delle brigate
della R. Guardia dì Finanza che ftulzionavano nella zona di radunata delle unib\ e, quando giunte sul posto, delle se-doni mobilitate deU' Arma. Nella zona di radunata and~vano spccinlmente sorvegliali i luogbi dove si dovevano riunire o si riwùvano le maggiori unità di truppe, le adìacen2e dei rispettivi comandi e degli alloggiamenti, luoghi dl dis1ocazioae dei servizi.31 Anche la z.ona immediatamente retrostante a quella di occupazione avanzata doveva essere seve... j
ramente vigilata, pecche ivi il nemico avrebbe potuto agire per far giungere i propri emissari sul fianco e sul tergo delle truppe operanti. I comandi incaricati della vigilanza contro lo spionaggio nella zona loro assegnata dovevano vie1arc rigorosamen1c il transito in tu1ia là fronti~, adoperando ogni mezzo di coercizione possibile. Si doveva impcdireJ'csodo ol1roconfine di qualsiasi persona. e.cce.1Jon.e fatta per stranieri e cittadini muniti di speciale sa)vacondotl'o, impedendo anche che automobili, o altri veico.l:i passassero di sorpresa per le rotabili di confine sottrn.eodos_i con rapida corsa aU 'arresro. Tutti i passi rotabili e carrarecce di confine dovevano essere, perciò, permanentemente sbarrati con barricate per.consentire il transito a un solo veicolo dopo la rimo·
ziooe 1emporanea degli ostacoli. La vigilanza per impedire lo spionaggio doveva estendersi anche sulle comunicazioni telefoniche, iclcgroficbe e pos1ali, uti.lizzabiLl da cmiss11ri nemici stabilitisi in territorio nazionale, dopo essere riusciti a eludere la vigilanza sulla linea di confine e nella 2ona di radunata. Pertanto. non appena indetta la mobili1azionc, andavano proibite tuftc. le comunicazioni tefef01ùche fra privati, sopprimendo le linee private, salv'o che pote-ssero servire per usi militari. Occorrev~ inoltre av" Seuore Cadore- Maé-, Allegu10 n. J al dlsp,oslrM p,.•r l'<Ncupt:r:i0t1e .•fww:ttta - R. Gu<Utlia Jl FfìJIJn:a e Fort:.-:1nle. f~kmUsri olplni, ~,gveinbfc 191~. AUSSMf:.. fondo f.·pt Carttggl<t,UJ.Stdfurlo m'm41t<, bwna 262. "' Piltin gtncrJ.fo, occor«YA sorvtglia.ro rigorosa.men le le ostcòe con alloggio e i pm:oti n.lbc:rghi dei luoghi abìtotti vianì 1;1Jla lil:1ea. di conti ne, le e~ isof:11c. i 00$chi e alai luoghi rteondit! dell!J 'lOt\11 mon1::.na ~i qu:l'lli più (11dbtien1c mwaw.no ri~tto ttnissari nemici per*'cit.uc lo a:pi<lfl~io~Sp«.i:ilc ,·i,g1l11ni.Q i.ndiwn cf;t'tti1:.:ua nelle Mltriec, ncì picc:oti cnflC" e in gtnt'fc oci luoghi pubblici cwc~'ii riunivano M-.Uc o,c libero i soldati.
78
CAPITOLO TERZO
vcrtirc tutte le stazioni ferroviarie di non ncccuarc telegraouni d.i autorir:i civili, né di privoti e jstituire un ufficio di censura telegrafica e-~se del caso, uno di censura postale.l9 Tra l'ottobre 1914 e l'aprile 19'15 furono emanate-aggiunte e varianti al Servizio in guerra che includevano nonne sulla sicurezza per evitare indiscrezion,iJ vietando a tutti i militari di rispondere a domande riguardanti. anche indirenamemc, op;:razioni di guctr•, loro rivolte da persone estranee all'Esercito, Noa si doveva mai apporre su lettere e cartoline la daia e l'indicazione deUa località dove erano siate scritte e tantomcno inserire. nc11n eonispondcnza _privata notizie sui movimenti, dislocazione o effettivi delle truppe.«40 L11XSUFF1Clt:."'aA O&l.LF. LP.CGI f. Of.U.E MISUR.& co~o LO SPIONI\CGIO
Una delle ultime iniziative P.rese da J>ollio, prima della sua scomparsa, fu quella di proporre, peraltro momentaneamente senza esito, l'inasprimento delle misure di polizia comro lo spionaggio,mediante un deorcto reale relativo all 'incriminazi<ine della diffusione non autorizzata di notizie su forze e operazioni militari, alla restrizione della libertà di stampa. a nuove nonne per i1 soggiorno di stranieri nel Regno e infine aJ divieto cli impiego di sta?Joni radiotelegrafiche da parte dei privati.
Pollio soste11eva che, per reagire all'importanza assunta dal servizio delle infol'lllazioni militari dei vari stati e all'estendersi e p;:rfezionarsi di organiz?.azioni volte a foroirc loro notizie sul conto degli avvcrsarì, occorresse sviluppare un analogo se.rvLZio, predisponendo mlsure atte: a «di~ fendersi daU 'op;:ra di chi si fltcosse propalatore di quei dati e di quelle notizie, sulle quali occorre mantenere il più assoluto e. scrupoloso segreto, specie in un momento caratteristicamente del i•
cato come queUo immediatamente successivo alla diramazione dell'ordine di mobili1azione» ...• Pollio sollecitò ancl1e nuove nonne sulla censura epistolare in pane1123 dall 'Italia da attuare in caso di mobilitazione, in sòstirozionc di quelle che risal ivano al lontano aprile 190 I," Luigi Cadorna, che, il 26 luglio 1914, aveva sostituito il defunto Pollio nella cacica di Capo di Stato Maggiore delJ 'Esercito, dopo aver proposto inutilmente un servi.zio preventivo di censura postale nell'agosto l914,'° sollecitò l'autorità governativa a maggiori controlli di polizia contro i cittadinj stranieri res.identi o affluiti in halia nel corso della neutralità. sempre allo scopo di
contrastare l'atti\'ità di spionaggio austro-tedesca, con proposte del seguente tenore: ,. Contando designalo ddb 4• Armata. /'r(,V\'f!dim~ntl ttmtro lo spionagg~> 11~/perfodfJ di 111ob,'//t-UÙt>11e e rad1ur.t11a. 1914, ,\lJSSME. foodo E•I Cart4!,:gffl ,fl,.t.,ldlo,fo ~~rmat~·. bl!SU 261. Pllri"ie<1l01'(: vigl1an1..'l dovc,'llo ~ere pOlita ~i \'Cnditori ambulanti e sugli tsC'f'Cend mcsll<'ri e tnulici giro~ghi (si veda am:bc- bi cìt(:ola.re n. 638S·G in do.la 1 giugno 1917 deJ
Mtni,tcro della Gue.ms - Scgtttaria10 Generale). • l'ubblic:.al";iott-e n. 103. Str,.,,":if> hr guèrm, pam: 1• Stn.1:.10 dii/e tn,ppl Mìn.iS1cN dello Ouerm, 191.l, pp. 4)-431. ,\ltte aggiunte e variami furooo quctlt' del Juglio 1912 t' dcll'agos10 1916. Tuue le notizie di quakhc impottanrii acquishe dalk m1ppc dovevtlJlo foviu.r$.i àftChc .t.U'Ufficfo ll'lform(000,1i de1 Co,n.ando Supte.l'IM) e ai cklega.ii di tale Ufficio p~uo iJ eo.. maodo delle mnate che opcrauo isolate, lilTuttl i reparti di truppa e tuui gli individui lSOh,tì. che nell 'adempimcmo della loru missione, senza ptt attt0 loscfa.111i dislT!Ult' da q1.1e:s:10, si 11ov;no in condizione di procurut!ii utili infonm,:i()ni, h:1nnn il dovere di niet..'Oglierlc e di tmJ;rnc.ttcrie ii suptriari tb cui djpendon<>. comW>its\ntlo1c anccbc ;1 quc:illi che: primi inc1.m1r.ano se si stral13 di nolizic ì:mpcinanti~. 11 l~og.Uo n. 1117 in dn~ 24 .giug.ti,O 1914, Pwv~'tdlmc':.r11i iffcrri:ntl alln mt>hilitMio;i,:~ Oin,,mtt:lontt di dhç,1m,rnti. CQiw.n• do del Corpo di Stalo Ma,giacc - Ufficio lnfomwJoni, AUSSME. fondo G-9 Ministero d~lli, G1,t'"" - Dhisio,w Slott> Mogglort: - C"po SMRE, bu:s.:121 6. e Foglio n. 1024 i.n dat112S giugno 1914. J">ro,'!JNùnt-nl( ,~lttti~i """ c.t-11:nm1 rM/t.t.t;1rrl:rponJ<'.Jl%tt ep41ol11rl.;,, ca.so di nwl>Uitailon.t, Comando del Corpo di Stato Maggiore- Ufficio lnfonna'l.ioni, AUSSME. fondo G-9 Mlni.frm, delta Guum - DfrisiMc Sram Muggtt1,, - Copo S,URE-, l)qys 6. •> foglio 11. l.91S in data t.9 agosto 1914, PM-i'Mùnenti tkJ adotliJT.1( ltt caso di mohi/f1,r:im1e /Jt'T lit ttnSuro JX>.fWI<", Con'll)noo del CCJfpO di S~ro M.5gs.io.n, - Uffkio lnfonuaii'011i, AUSSMJ!. fondo 0-9 .,.llilf.ften:,,ltlla Gr1emt - D,\1.,ione Statt> Maggiònt - Copo SMRE, bum 6. Modtlic:hc, alle /"f'mc dd pron~Jirmwti da "ulmt.t1rsJ' <q?JX"IU ìndcttll /ft mobilita:io:n~ />V ~0'1(1J'C! lt1 S{H:di:.ù)nt delln t::t>ff'isf!Oltdm:il ,•pùto/a~ 1Ja/l'ltnlù1 per I 'e.turo, prevedendo c-ltt" glj uffici rm.c;ura f0$S('n'.I posti IOtlO mdìl'Clione dell'Jrnendmn, (jcn,'f11k per 1111to ciò che riftc:Uc\'tl le dl$j)O~mt>ril c:eo:ur.mte nel Re~lM1c1110 ,!..:./ Sttf"ll~io /,i gr.erra. parre? Sen'i!itJ posUllr, csouopo.<ti aUa W!C'.lioné del Coowtdo Supremo per qu:mtoatkoeva propriamente In. cc11Strra
79
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
Men1r-e s-i renderebbe. necessario un acccnamemo di tuui gli !tranicr:i residenti nel Regno, n.llo .scopo di srobilime il numero, la .nazionalità. e le ragioni della loro dimora, il e~ fo. ciUtcrèbbc: 1-a loro sorveglianza. sarebbe pa.n.icolam1entc utile che dalle au1orità di P.S. si proccdCS$C al oontrollo dei disertori che furono ~utorizzati a risiedere nelle rispettive giuriséli.zion~ silo scopo di poter procedere il carico dei contravventori e di applicare quindì il provvedimen10 d~ll'espulsiònc. E similmente dovrebbero essete colpitj tutti gli strnnicri indiziati di spionaggio cd inscritti nei Règi11ri di!lle persone sospeue di tpionaggio 1enuti dai C·Omru1di dcli' Anna dei Carribinicri. e coloro che comunque facessero opera dannosa agli intere~! nostri i.n quesro difficile momento politico. La nHmtan-1.1.'1 di Jeui speciaJL ta sovcr-
chìa indulgenza delle nosu"C autorità giudicami., la deficieJ\za di personale inc.aricato speciaJ. mente tiella polizia militare, mettono U nostro Paese in una palese condizione di infcriorit.1 ri.spcuo agli altri in ques.to dclicaio cd importanrc ramo delta sicurczzn dello Stato, [... l,.u
3.3 LA -PREPARAZIONE DURANTE LA NEUTRALITA' LA CAIUCA 01 SoT'rOCAPO l)J S1l:Ai0 MACGJOR& OEU~'Est:RCJTU
Uno·dei primissimi prowedimeati di Luigi Cadoma ru quello di trasferire l' Ufficio lnformazioai alle dipendenze del Comandante in seconda del Corpo di Siato Maggiore, divenuto suc=ivamente Sonocapo di Stato Maggiore delPEsercito:0 Tale provvedimento, che sancì la fine di wa
lungo periodo di collegamento diretto dell 'Ufficio lnfom1azioni con il Capo di Stato Maggiore, 1radisce forse un ceno sccttic.ismo preconcetto verso alcu.oc attività della branca informazioni emersa, del resto, negli interrogarori della Commissione d'lnclùcsta su Caporetto, nel corso.dei quali C,idoma noa mancò di riferire che: Lo scopo del servizio infommzioni è indubbiamcn10 di avere tulle le noti• zie sul ncimico, ma dc,•esi riconosccrc però che eiò è molto difficile. Con li1,1cc di centinaia di chilomeui un scn•iz.io di !:ipionaggjo fatto i.u.lla. g..,.fa.zcra non dà risul· t:ati anche per il ritardo con cuj necessariamente debbono -arriv.trc le notl:tic; quindi il servizio iufonnazjouj non può fan: ass.cgna.mcnto elle suj prigionieri e sui di·
settori. lo ero convinto che l'Ufficio lnfonnttzioni fosse mcdioçremcnte informato.4'1 Cadoma non esitò però ad affidare aJPUfficfo lnfon:nazioni •. incarichi iOlpegnativi come, nel gennaio 19 I5, l'attuazione di un complesso piano d'inganno, teso a distogliere l'attenz.ione au-
scro-ungarica dai preparativi dell'azione principale italiani! sull'Isonzo:
~ Foglio n. 2272 in d.itD 1• sencmb~ 11>14, Cfrca glistrarikri ttSirlemf ncl /!.tg,,o. Coma:odo del Corpo di Stato Mo,ggìort - Ufficio lnformazioni. AUSSME, fondo 09 ,\:!lni.flero d~llo G11.m,, - J)frlsk>,1~ Su110 Maggiom - Co-po S.l/RE. bmui 6. '' Orditle del tiiòrno n, 20 del CoJ,o di Stuo Ma&J;iOn) dell'E$érci10 del 2S lusliQ 1914. AUSSME. fondo L-3 Studi portiç<,. l'1ri. bust_ a 297. Nd marro 1915 con dcc.ruto n. 337 fu istituitll la carie~, di Sott1x,11po di. S1ato Maggiore dcll"Escrtlto che soi;ti1ut ~tla di Comanda.me in .sccon,d.l del Carpo di Stato Mauior~ .. Vciro&k dcll"fnltfl'O.&:!IQf'ÌO del generale Luigi Cadòmo., AUSSME. fondo 1-14 Commts.,io,,e. J·f,rt:lr/e:sto di Capo~(((), busta n. l. Cadom.a cosi prosegue la~ dtp<>siziooe: «mn:o è·vcro che sono fflto sempre 1n dubbio sulla direzione: vera dt"IJ':tUB(CO ntmic:ò cd antJ1c q\l.\ndo si cbbcr<> tnform.izlo11i dall'uflici,.lc c:eto ché di~nc.\, io Mn po1cvo <:$eludete che! l'attacco swt'nis.~e non solo ~ua Bainsi:z.1:a l.1l/1 an('bc:-sul Cano dO\.'C-SUpevo che vi era tutta Wla organiu.a.zionc. deU'ar· tiglicriea e s:irtbbe- st:uo f:aeilc :i.1 nemico inviare con marce fo17,iuo S. o 6 divisioni. (n.J Atiehe Ili 1em1~ dell'oiTtns.il/$ 1.n:-nli.1W1 del 1916 I'U Rldo htfomvzìonl non mi dettò mai fino ali" ul1imo giorno wi'ilka. precia dc:U 'enti ti dello sfor~ c:hc Uncmko intendeva fare: eppure si a\·eva n lm1.~brud: un. souufficìalo aw:1riaco che hn fatto un onimo :.eWio $C:g.naJu:odo con1fouiunc,n1e il p.\3$0,&sio dc-( tre.nidi truppe. M11 l,c n0ti:zic giWtg.~VUM con ritutdo. e poi qUtindo aw~)VOJk) grondi :ir<,siantc:nli, Ce oomwiirozioni <'OJI La Svi:aera-vcoivano inlcnottc~
80
CAPITOLO TERZO
3. 7 Pag.i,m dèllù ra,:,:o/ta ,Jeg/1 ordini dl!I giorno eme.ui ,/11( Comumlo del Corpo di Stato Maggiore ccmten~nti le mod!}id,e delle dipé11de1rze ordlnate da Li.,igi Codtm:a
Emio desiderio che abbia ini:zio fin d'oro quel lavoro di di\'ulgazfonc di fa lsc·noti'Z.ic, intese ad ing.umare l'nvvcn;ario sulle noscrc vere intcnziouj1 allo scopo di indudo a concenm..re fora e mezzi in talune zone. a scapito dì tdtTc ove è mio in1cndimcnro, in date eventualità politico-militroi, di fare imrtìonc. [...]Pertanto au1orin<> a divulgare pcrmcu,o di spioni od agc:11ti fidati utlà serie di informa.zfonj 1endenti a far credere che-si prendono predisposho:.ioni per concentrare, in caso di guerr.1, numcrosç: fone suUc linee delle Giudjcaric (... ] lnv:itare il comnndo del tu Corpo d'annata a far eseguire ricognizioni e prendere accordi coUe au.. torità c:.ivili per l'alloggi:unento di g;ra.ndi comandi in rclnrione od opcra.o;ioni in gtaode~"tile _pru'tentì dal lato occidentale dc.I salicmc tirolesc::. [ ... ).Fat inserite a pìù riprese nella scampa estera una serie di anicoli che si possano credere di persona autorevole a noi ostile, Ja cui trama sfa un attacco imJiano per le Giudicarie. in modo da prevenire un'invasione tedesca.
attraverso la Svizz-cra.' 1 r. Promcmoda in d3tl 18 gmnaio 1915, Pf'O'lwtlt)M11rfprr ;,1gt111nan l 'omvrsarW d rta le. mmrr i11tt.nzioP1i·nell'n -t,uuo~
81
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
L'ORC.~~173.AZl<>Nl: 4'-FQRMATIVA 01 C::IJP.RRA
Nel periodo della neutralità, l'Ufficio lnforma7Jo1ù si occupò di migliorare la propria organìz1..a.zione, dando aUe stampe un documento riscrvnrissimo concemenic 1e Norme per la raccolta e la 11·as,11issio11e delle nctlzie relative al servizio infornwzioni in guen·a, in cui erano riportat~ in estrema sintèsi, lo scopo del servizio, l'organizzazione presso 1·eserci10 operante, le fonti di informazione ed il modo di raccoglierle e di inoltrarle lungo la via gerarchica:•• Secondo tale documento, lo scopo del servizio infom1nzioni ìn guerra consiste nel conoscere tutto ciò ch.eJ'avversario ha interesse dì nascondere e nel contra.stare I'.analogo servizio nemico~ tra.
endolo, se possibile, :u,cbe in inganno. l,'organii:zazione del servizio comprendeva: - presso il Comando Supremo, uno speciale Ufficio Jnforal3Zioni, nel quale si accentra la direzione di tuitQ jJ sòrvizio; presso .i comandi di armata, un ufficiale specialmente incaricato di tale servizio; eresso i conmndi di corpo a·armata e delle divisioni., i relativi capi di stato llU!ggìorc, ai quali speua, di massima, la direzione del servizio; presso l corpi di truppa, un ufficiale destinato a) servizio,. in modo fisso, e particolarmente idon_co a interrogare infom1atori. prigionieri, disertori.. abitanti dei Juoghl 1raversati dalle truppe. ecc. 1 quindi buon conoscitore della lingua dell'esercito avversario.
Nel documento sopra citato si elencano anche le fonti infonnaii.ve ira cui: le truppe combaltcn1i mandate io ricognizione; i cosiddetti "agenrj in.formativi mobili (spioni)" destinati a raccogliere notizie suUa situazione dell'avversario, riconoscendo le truppe. nd immedia.10 contatto; i mezzi indiretti di informazione quali: gli interrogatori, i documenti scquestnui al nemico, gli informa1ori dell'avversario arres1ati, le lettere.cd i telegrammi privati provenieat:i daJJ1estcro i giornali:'' Come si vede, non si accenna ancora alle intercettazioni telefoniche e radiotelegrafi.che.
Lt~Rt"TI SPIO"NIS1'1Cnt! 1.N AUSTRIA-U~CIIERh\ Dopo aver diramato, nell'agosto-settembre 1914. il piano di guerra contro l'Austria-Ungheria, Cadoma rivolse ln propria attenzione ai metodi per la raccolta e il vaglio di noti1Je finalizzate alla ricostru?Jone della situazione delle forte militari asburgiche. Oltre all 'intensificazione-della raccolta di notizie nella zona prossima al confine. egli richiedeva specificatamente che il servizio d'infonnazioni <<esreudesse i suoi rentacoli presso le truppe avversarie». per conoscere «donde
potranno essere tolic, per essere inviare contro di noi» e che il movimento di ques1e truppe fo.sse segnnla10 da infommtori dislocati sulle lince ferroviarie, nella zona di scarico e sulle posizioni di raccolta delle truppe, dcdone anche dagli snidi logisiiCl) - tattici compiuti a soo tempo dallo Scacchiere Orien1alc. E aggiungeva: Altro pumo importante-, su.I quale prego dtumi indicazioni, è a modo col qunle si proccdcn\ per rnggiung~t lo scopo fin.aie di pre5cnUU'mi cioè la si1ut1.tione de.I nemico quale risuJterà da tutto il complesso di no1izie, che g-iuogcmnno al Comando Supremo, sin dagli ngcnti a distanza o sia daJle truppe. Naturalmente sarà bene che vengano dì.srin:ti i due teatri d' opera• ~ione: del Tirolo e dcU'S.S1, Wsiinz:ione questa che sari bcoo.checCKksto Rcp::,no Operazioni preveda anche per gU ahri generi di studi cdi )avori ai quaU sarà chimooto.jli Urti di una guerYo Non:/ Eil, Ufficio del C".&po di S1au, M11ggiorc dcU'E.!;cl't'ito. AUSSM.I!, fondo Fil Uj/id1J ,kl CtJpò di srm,, Mr:ggfore. • /b(d('Tlt, 0 O-Ornando del Corpo di Storo Maggior<: - Uflìr~a Jnfonnarioni. Nnnr.e: per la ra,'CO/ta ~ la 1tOJtntJ.Si1Jr.t!. ddlft ,wrr':i~ rtlatl\'<- t,J sen•i:1f1·infom1a:.1(.)ni In ç:ut.m,, 1914\ AUSSME, f<>t1do f ..J 7 ,SMRE- 1./ffit i() R d {Jffido I. 1n b:°lsç ai <IOC:lu'ù.tt\tO &rli:lo di b,fonna:fonl ti dipf>li:lo mili1trrr-d.ua10 dkcmbl'C' 19l4 drl Comando dc.sigoalo d'annat:tdi Bologna cm prevista ln CO$litl17.ione di un11 $Cli~ ir,fam,:t1.ioni pres:10 lo suuo maggiorc.de!PJUT1,11ta. p,osta. 41Je di.rene dipendenu del capo di 5W!o maggiore. ·.d~s.1 vi v11rri di tutti i mi:ai çhc n:pulcrl oppor1uni ptr ptlK"umn;ì, \·;igl11U"C e çontroll1rc 1uuc le: no1izic; e. dnrà le npportW!c-di™1.ivc aJk. s·qwi,driglic di aeroplani a:ssc-&1u1.tc aJl'3m1ata per le cveruuaH ricogni7.ioni._. Ptomc.morfa In do.1:, 19 dlccn)brc 1914, Sen·i:.io J,ifomu.1;ùw,i. ORitio dtl Capo di S1.,,to M:sgsiore dcU'Esc:n:i10. AUS. SME. Fondo E-2 (.'q1,wndc> del Corpc> JI Starq M1,ggiore - t.•arré!Pf.lo guerra mondia/~ busta 122,
82
CAPITOLO TERZO
n compitt> priucipale assegnato al servi.zio infonnaz.ioni era quindi cminentomente tattico e si risolveva nel ricostruire i vari schieramenti e spostamenti delle grandj unità e reparti dclJ'eser• cito asburgico da un teatro operal'ivo all'altro. in modo da agevolare l'attività cli p_ianificazione della Segreteria del C1po di Stato Maggiore dell'Esen:ito. Passavano, perciò, in secondo piano la ricerca di infonnazioni su altre con,ponenti dell'orgauizuzione militare cd.economica avversari:t, come, ad esempio, quelle dedite alla produzione belUca o allo svolgimento di OlÌSsioni di sabotaggio in territorio nemico.
...
--·""'
•
-
J.S U11iformi aus1rou,1garlc:J1e ;,, ustJ nel /9 I4. da ll1tD{otogrojin opptrn,1 s11/ roro,:alc.t> '1//1u1ra:ìone ltnlit,na "
Sulla base di que.ste direttive, l'Ufficio lnformazioni elaborò uo piano per lo svilup1>0 delle proprie anività in. modo da ricostruire nel modo più esatto possibile il quadro di battaglia dell'esercito nustro.uugarico schierato sui fronti di guerra orientale, balcanico e italiano. Nel timore di un possibile concorso di truppe 1cdesche all' azione difensiva ausiro-ungaric,, sul front<: italiano, occorreva estendere il campo informativo anche alla Germania e soprauuno ai suoi con.finimeridionaJi,·aJ fine di individuare l'eventuale transito di truppe verso il fronte alpino. Lo Scacchiere Orientale individuò nel.la çìalizia Qccidentale-Slesia . .Moravia. ncJ confine ba• varese•tirolese ed in quello austro•serbo·montenegrino Je zorie dell'Impero austro-ungarico da tenere sotto controllo allo scopo di ottenere informazioni sui uansiti di tn,ppe e di materiali. I 11odi ferroviari pìù importanti da vigilare erano quelli di Vienna e di Budapest per le provenienze dalla Gali:dti. di Monaco per le provenienze dalla Baviera e di Bosna Brod por le provenienze dalla Serbia. Una vasta rete di juforma1orl avrebbe dovuto essere costituita anche nelle stazioni di arrivo e di scarico delle truppe aellc immediate rcttovicdel frou1c italiano. Erano già operative due reti d~ioformntori ri.spchivameote in Trentino, in Venezia Giulia e Istria, costituite da elementi irredenti che facevano capo~ per il Trentino a Milano~Brescia, Verona e 83
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
Roma, per la Venezia Giulia e l' Istria a Pontebba, Udine e Venezia. La raccolta. delle informa. zioni mediante queste due (eti, abbastanza proficua fino aUa fine del 1914, perché facilitata dalle f'rcqueoti diseuJoni d'ilaliani reduci dai teatri di gue~ andò però diminuendo per il ridursi del numero di questi disenori, dovuto ancbe alla maggiore sorveglianza esercitata lungo la linea di confine. D' alrra pane, era indispensabile che rimanessero nel territorio dcU ·impero alcuni buoni elementi, senza dei quali il servizio non avrebbe potuto continuare anche dopo l'inizio delle ostilità. Presentava "invece notevolì difficoltà l'estensione della rete al Tirolo, al Pustertal~ «dnti i scn~ timenti delle popolaxìonl avverse a quanto sa di italiano e dj un proverbiale lealismo verso la
Monarchia degli Asburgo. la quasi impossibilita di ogire su di loro colto co1TUZione ed il pericolo che in centri tanto pieeoli. dove rutti si conoscono, inco111rerebbero eventualmerue degli emissari».
J"!l~RU~K 6n~llr••9 tcr ltrolllt' l14lwj•gc, 3.9 Cartolina militare d 'antl'gutlltl con .'f/ìlàu, di Kalsèr/ èig1tr pt•,· lt vt'e di hmsbrud:,, v~r:fata 11/l'Uffido Sto-rù:o dal Coma11dq dcd Ccrpo di Stato Maggiore
O'altn, parte, si ritcoeva meno difficile il reperimento di agenti nella regione della media Sava compresa tra Klagc'tlfurt-Lubiana-Agnun e Graz, «facendo assegnamento. sia sullu simpatia che J'ele-menJo sloveno dimostra da un po" verso di ooi per la concomitanza dei suoi inh:ressi coi nostri. sia sulla sua nvversione alla Duplice Monarchia. sia, lnfine1 suUa sua venalità.». -Per quanto riguar. da il cuore dell ' Impero e in particolare Vienna, sì ini?,iava a ricercare potenziali agenti n:a gli Italiani, specialmente studenti: colà rimasti e 1ra elementi ebraici e femminili facilmcn'le corruttiOili. Veniva poi lamentata, la scarsa propensione all'auività lnfonnativa da parte del personale dei consolati italiani all'estero. Ciò strideva nel confronto con i consoli degli Imperi Centrali residenti in Italia, che en,no ritenuti dei veri e propri uffici s1aeeati d ' informazioni c ccruri di raccolta di notizie utili per il rispettivo Paese:
84
CAPITOLO TERZO
6 noto come in ogni r<xlesco residente tall'clm:ro si trovi un infornatore di ele'.d onc. Uquale stima suo strefio obbligo dj patr.iotiismo, e l<> ascrive ad onore., <li oS.scrvarc e di riferire alle proprie a.utoriui consolari e diplomatiche (tuaDIO vede o sente del paese che lo ospita, che rhiene possa loro giovare, Gli hali:.ml all 'estero sentono in generale assai diversamente, e quindi l'opera dei nostri co1Uoli non è altrcuanro facilitata. [•.•1 Dopo lo scoppio dell'at-
tuale confliuo si et'd interes.s..110 il Ministero degli Esteri a voler accogliere. aJ consolato di Trieste, sotto le vesti di un semplice impiegato, persona <fi fiducia di qucs10 Ufficio, cbe avrebbe potuto organizzare colà un buon scr\l'iz.io d'infonnazlooi; ma la Consulta aflùcciò tali dìfficollà eobie:tioni d:a con$igliarc ad abbandona.re l'idea. Tuttavia, dove hanno s:1pu10 spiegare attivitO e 7.elo hm.mo potmo onencrc. discreti risuJtnri, come hl passato a Tcies1c, Fiwnc, Sarajevo e Budapest.
Oltre agli infom,atori reclutati tra i residenti io Austrio-Ungberia, si pensava anche di inviare agenti dall'ltalia, in particolare ufficiali dell'Esercito, abili osservatori e praiici della lingua tedesca. Tra questi erano s111ti individuati il Generale in ausiliaria Vit!orio Murari della Corte Bra, i Capitani di Staio Maggiore Marielti, Gazzera, Cavallero, Calel'fi e Perfct1i". In merito alle proposte dell'Ufficio lnfom1azion.i, iJ Capo Reparto Operazioni reputò opportunp 1·invio in missione in Austria-Ungheria in maggioranza di ufficiali in congedo, limitando la pre$en:7.a solo ne.i conso.lati, di utlìciali in servizio pennane.nte·, sotto mentito no.me.si Si pensa\·a di poter trarre utili notizie sull' organizzazione bellica aus\fo-ungarica e tedesca anche dalla collaborazione coa gli Stari Maggiori dello potenze alleate, distaccandovi permaneutemc111c degli ufficiali di collegamento spc<:ialmeato addetti al servizio delle informazioni. L,\
DIFFICIU : TR.\S."ISSJO~P. Df.LU: ~ 'FOR~(/\7.10/lot
Si prevedeva che le maggiori dìfficohà ai fini informativi si sarebbero trovate, per l'organi7.Wzione del servizio d.i corrispondenza, «ché a nulla &ervircbbe avere dei buoni osservatori, quando fossero nell'assoluta impossibilità di far giungere a destinazione il risul1aro delle loro osservazioni.. Questa considerazione consiglia dj non aumentare trOppo il numero degLi agenti, anche avendone la possibilità, data appunto la difficoltà enorme di far passare lo notizie attraverso alla frontiera e di (arie pe1venire a destinazione». Per risolvere il problema delle comunicazioni. l' Ufficio in.fomtazioni pianificò di stabiJire uffici o agenzie preferibilroente in territorio neutro, da utilizzare come intem1ediari per il ritiro della corrispondcn1.a proveniente daJ paese avversario, e per il successivo _inv.io a desdnazionc, fungendo iaoltrc da centri di raccolta di notizie inviate da emissari alla dipendenza dircua di detti uffici o desunte dallo spoglio della stampa locale. In particolare, si sarebbero costituiti in Svizzera <tdue uffici, particolam.1ente destinati a1 servizio di ritiro e ·rispedizione della corrispondenza, avvalendosi sfa dell'opera di un capitano della riserva residente a Son Gallo, sia di persona di nazionalità italiana già in relazione coo l'Ufficio lnformaziooi che risiede a Lucerna». Un ahro ufficio era stato is1iruito da poco a Zurigo. con l'invio di una persona incaricata appunto dell 'analisi dei giornali svizzeri e gem1anici e «di osservare qualsiasi ano o indizio di un'cvenmo.lc azione dclJe forze tedesc.be contro di noi, sia .infine di chiarire l":mcggiame-nto che in ta1e even .. tuaJità terrà la Svizzera». Si pensava inoltre di stabilire un'agenzia d'infonnazioni in Olanda. ali' Aia o meglio ad Amsterdam. affidandola al generale in ausilia.ria Alessio Cbapperon cbe aveva «già dato prova di rara anirudine ed abilità al disimpegno di questo servizio a Tunisi durante la guer:ra italo - turca e potrebbe " Promemoria n. l in da1a 4 g,:nna.ìo 191 $, Comando dc.I C<lfl)O di S!ato M.aggiorc. Uffic:io lnfonnnionl. AUSSME. fondo E 2, t,uçi3 122. J: Nel 190$ le n:gìc autoritò in AU$tfÌ~..u11~oeri11 crn.uo dislocate a Vie11na (:unbutlat11), D11d3J!C$t, Fiwno, lnn,brui.,k, Lembcrg. Trieste. Zara (consolati.). Spalato. Ragusa (.viccconsolatì).
85
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
tenersi in comunfoaz.ione con noi. a mC7.ZO di un ufficio di corrispondenza da stabilirsi a Londra>>." Anche a Londr.a: all'inizio della, guerra, era stato impiantato un ufficio infommz:ioni soppresso dopo tr.e mesi «per lo scarso rcodimento fornito in .relazione alla spesa richiesta», ma che poteva essere rianivato, funzionando come relais per la corrispondenze proveniente dall'agenzia olan-
deseJ con eventuali ulteriori attribu.z.ion.i «quando l'Italia entrasse decisamente nel conftiuo, nel qual caso è sperabile non avranno .Più a verificarsi gli ostacoli frapposti prcce<lentemeote dalle autorità inglesi e f.ranc·esj al libero invio in [talia delle sue corrispondenze», INfO!tbf;\ZIO~J SUUA C t ERR.A Ol 11UNCf.A
L' apporto i.nfonnatìvo degli addetti militari italiani si rivelò prezioso quando alcuni di essi furono ammessi al fronte, nelle prime fasi del confliao europeo. Grazie ai numerosi rapporti degli addetti a Berlino e a Parigi che poteraao visi1are le linee avan· zate ed alle cronache e resoconti dei combattimenti apparsi sulla stampa locale, il Comando del Corpo di Stato Maggiore pote farsi un 'idea preci.sa del tipo di guerra che si combaneva sui fronti europej.54 I rapporti degli addetti riguardo alle lezioni apprese sui campi di ballag!ia e sui nuovi criteri 1a11ici in auge presso gli eserciti bel.ligeranti giwisero 1 però, io ritàf... do, perlopiù all'inizio dc] 1915, e non poterono essere trasfusi nella normativa d'impiego dell'Esercito ltaliano prima dcll'enttatu ù1 campagna. J reparti operanti, cosi. non ebbero tempo per assimilare le nuove forme di com .. baUimento imposte dalla gueua di posizione, affennatasi su tuttj fronti di guerra e riponate solo
parz:iaJmente nelle Norme cornplemenrarl a/l 'i."naio11e sui lavori del ,·ampo di baru,g/ia del febbraio 1915, che esponevano Je caratteristiche de.i tciocera .. menti impiegati dagli eserciti dell'Intesa edegli Imperi Centra-
li nelle prime battaglie del 1914 3.10 Forte di Predii rlpre.t<> ton tcft <>bie11fro dai t'épatti spètda/Js.1J come anche nei Procedimemi per dt ll'Arnr11 ile/ ge,ifo " Promemoria 11. 2 in d~ua m da1a 4 gc:noaio 1915. Sc:f'\'11:10 lnfom11Wonj, oi•. cii• Si \'tdll in pMlicolò\rc Frun«sco Aflgl)C.lonc e Andte-a Vng~ri (;, cun1 di), (ili o4d,.,rt mi/il(1r/ ilolimu ()ltu ng;J/t, d~/IQ Grwrde GuttmJ /9/4-/915. Rodorigo, Roma, 2015.
.M
86
CAPITOLO TERZO
l'attacco fi'oltlale nella guen·o di trlnce.a in uso
nel 'Esercito
Francese, istruzione risalente al
maggio 1915.'' L A. CRISI L.'•ffOR.\IATrVI\ AL.I..' 1~.1.10 DEL.
1915
Nonostante rune le iniziative tendenti intensificare l'attività infoanat:iva suU 'Austr.ia ..Ungherial a pochi mesi dall'entrata in guerra, la !dtuazio.n-e non poteva ritenersi ancora soddisfacente, L'Ufficfo lafonnaz:ioni evidenziava, tra l'altro, le difficoltà che si opponevano aJJ'organizzazio• ne di una ramificata e complessa rete di informatori, nl loro reclutamento e preventiva istruzione
e soprattu110 alla loro infiltrazione in territorio austro-tedesco, già in stato di guerra e pertanto strettamente vigilato: Uopo lo scoppio delratnudc conflagrai.ione, I'organiu.azionc-del scNizio infom1azioni io ter~ ritorio auStti::.tco si è r'C$:.'I anc<,ro pitì difficile. ·invero la chiu:.um della. fro11ticns.., la vigilanza esercitata specialmente sulle persone di nazìoualità i.taliana o slava., le misure di estremo rigore intese a reprimere evenru.ali atti di spionaggio, la severa censura esercitata sulJa corri.spondeo· za: postale e tclcg.rafica, rincorporanwnto nelle file dc1l'C$C.rci10 di tute i gli italiani, anche meno atti alle f:.ltichc<k:Uagucrm, dai 20 ai 42 anni, e il loro invio in Bosnia-Erzegovina o in GàliT.L.t. e il minacdato aUontnnamento dalle zone di confine e la ra~olta in campi di conccntra7.ionc delle persone più o meno sospette• .sono tutte condizioni che rendono assai difficile trovare degli infocmator.i, che-o per patriottismo o per lucro, vogliano esporsi a rischi t.nato gravi."
Jl numero di agenti operanti nell'Jmpero nemico era ancora scarso e vaste risultavano le aree da "copriren. Se le zone del Trentino erano, come già iJlus1rnto, ben '"servite'\ gmzie all'attivismo e al patriottismo degli irredenti, tra i quali era possibile reclutare buoni ed altamente motivati
agemi infonnativi," meno facile si presentava la situazione nel T1tolo meridionale e anche, nelle zone deWisonzo ove la componente. elnic·a rivelatasi, comrariamcote alle previsioni1 ostile all'J1alia, rendeva alquanto dillicohosa ogni attività informativa sul campo. Cadoma percepì la gravità della situazione, ammessa anche dal Servizio lnfomlllZioni, ed evidenziò le se.arse coao• scenze sugli apprestamenti difensivi nemici a pochi chilo01etri dal confine italiano, sollecitando
il servii.io a m.igliorare ìl proprio rendimen,to: l:lo preso oonosccnza di qtwnlo lo Scacchiere Orientnle ha potuto dedurre, circa la disloca• zìone delle tmppc.della Monarchia austro-ungarica nei territori del 11 e XIV Corpo d' am1a1a alla datn odie~.a. e dei lavori difcnsi"i tra lson.1,0 e ·sava. 0S$(:JVQ come, nonosmn.tc la buo-na voJont& dimostrata dallo Scacchiere e la logica dl talune dedwJoatr in realtà non C s1ato possibile s1abilirc con dati sicuri quau10 esiste od avviC'nc a poca dis1anza dai nostro eonfini. [•.•J E' quindi necessario in1ènsificarc fin d"orn U servizio d'infonnaziooi in modo che io breve tempo ci permetta di raggiungere qualche risuha10 sicuro."' u Non 8Qflo noti i rì.$,·ohi dl un 'impo".ir11e $U(Ce$!1Q ipioni$tic<> in eompo fudU$1~lc si danni c.itlbi Oerm2oia che CQl)$tr,.. tlrono di acquWJ"C I piani comuuivi del rnodmio biplano Aviallk BL I prog-ctli 011c:nu1i dalla Oirt:,1ont, tccnìc::a del Corpo AtroMt1tieo furono p:1~ti al1%1 Socic-1il AMl'lim1t MttCanica -Lombarda (S.A.M.L), che provvide allo R".nlh:zazio~ di UM copia csi1u11 del vtlh•olo lt<krn,, i. Promemoria n. 2 Ul data 4 gennaio 191 S. &n·hfo informa:u,nl. Comando del Corpo di Snuo Maggiore - Uffkìo hlfonnbzìom, AUSSME. fondo f;.,,l Cimwnd,1 dtl Corpo di StDtlJ M11ggi(m;. - ,,'ilrtegg/{) g·ut'r'ra mtmdla/~,. OOsu, Il?, O:i quc,;lo p.romernoriasoao tratb i piani dc-s,;ritti nel prc5<'ntc pilfllgralO. Poggl inohrc, chiedeva un ultro incremcmq dei fondi 11 ilisposi1'ione dopo qul"llo çia accordnto p~ ad un NJ'l{llcmcnto di Q.$$Csno di 4000 lire mctl$Jli fino o 1uuo nw:ro IC)IS. .n SuUc reti oig;ani7.l.:3t.: in Trc.n1ino diti centri di Verona e Brescia si \'cdii Tullf.o Mucheu~ J·éntt1tto (l,rml nel St>n·i:ìo ltt/ontcailoni Mlliwrl (E.r,m:lto). Musi..-o utntino dd Ris<Mgimcn10 e.della tona per la libcrn\. l'rento, 1960, pp. S9-64. -'' Prom,n,orfa n, 38 in dun 3 gi:M1'io 191S, Strvl.:fr> i11/<m11tr.io11i, UffiCfo del ~pO di Stuo Magg,i(lre dell'Esercito, AUSSME. fondo E-2 Coma~idu del Corpt, di Su11.o Maggior'ff - 1.'tll'ltggio gverro 11ro11diult. bwta 122.
87
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
!n queste condiziQni, il colonnello Poggi cbiese un immediato rinforzo di uJliciali, poiché l'opem attiva e 2clan1e di quelli addetti all' Ufficio era soverchiala dalla mole di lavoro accumulatasi per.: la sempre maggiore estensione del se.rvizio. ·egli inoltre lameniava che le proprie mansioni fossero <<cosi .aggz:avate dalle continue relazioni coi Ministeri degli BsterL degli Interni, delle Ffoanze, col.la Direzione della Pubblica Sicurezza, colla srampa, cogli innumerevoli organi di infonnaziooe, e cosi frequentemente inlcrrotte per le Commissioni alle quali è chiamato a far parie, che si impone )a necessità di avere a propria disposizione qualche altro ufficiale, scelto fra queUi che.sorto già destinati per essere chiamati all'auo della mobilitazione»." e~doma conferi ampia libertà d'azione al Reparto Operazioni per provvedere al potenziamento del Servizio ln.fo.rmazi6ni e alla sua riorganizzazione._<,o
3.4 LA RTORGAl,ffZZAZTONE DI CAOORNA L'U"1,1Ct0 S1TUAZIOCSE 01 G,:tn.RA
Era previsto che,. all'atto della mobilitazione, gli Scacdùcri si sciogliessero cò il personale con.. fluisse in gran parte nell'Ufficio Siruazione di Guerra, a cui era attribuito il compito primario
di tenere aggiornata la situazione delle for,e contrapposte all'Esercito e svolgere apprettamenti infonnatjvi su.Ile probabili intenzioni del nemico sul fronte italiano. L'Ufficio Situazione sfiuuava principalmente ma non esclusivamen1e le notizie suJl'esercito .austro-ungarico raccolte dall 'Ufficio Infoanaz.ioni, mentre quest' ultimo doveva avvalersi soprattutto deg li interrogatori, degH ageQti all'estero, del vaglio della stampa nemica; delle ricogriizio• ni aeree e della interprelozione, quando poss-ibilc di nnti i document'i tolti al nemico, compresi
quelli in -vario modo intercettati. La riparrizionì delle principali anività infonnative tra l'Ufficio Informazioni e l'Ufficio
Sìtuaz.ione di Guei:ro venne definita, nell'aprile 191 S, dalle circolare del Comando del Corpo dì Stato Maggiore dal ritolo Norme generali per la costi/uzione e fim,io11ame1111, del Com1111do Supremo mobilitato. Il primo di questi Uffici doveva, tra l'altro: • confrontare e coordinare le informazioni pervenute dalle truppe e da queste raccolie per mez. zo di abitanti, prigionieri~ecc. con quelle pervenute dagli appositi incaricati, o raccohe dalla stampa, daUa voce pubblica o con altri mezzi:, e trasmettere il risultato contemporaneamente
alla Segreteria del Capo di Stato Mtggiore dell' Esercito e all'Ufficio Situazione di Guerra per il 1ramite del Capo dél Reparto Operazioni; • occuparsi della organizzazione e del funzionamento del servizio delle infonnazioni segrete; • dare le disposizioni relative al cQDtrospionaggio; • vigilare sul contegno dei c,orrispondenti di guerra eventualmenie ammessi a seguire le opera. i.ioni, e disporre _per la censura sulla loro corrisponden7,.a e per l'attuazione delle nonne che regolavano il servizio dei corrispondemi ste~ll:si;
• comunicare ai comandi di truppa le infonnazioni che porevano interessarli, presi gli ordini dal Capo del Reparto Operazioni; • stabilire e dìramare le chiavi dei vari cifrari; • provvedere alla corrispondenza in cifra del Comando Supremo (in arrivo e in partenza) fitna eccezione per quella a cui provvedeva diretta.mente la Segrete.ria del Capo di Stato Maggiore deWEsercito e decifrare, quando possibile, i documenti tolti al n.ernico. =- Prorntmori., in d:tUI 23
m3t7.0 1913 dell'Uffic10 lnform.ui<:l'1i dd Comando del Corpo di S1:1.1,.o ~bgsiorc. AUSSME, fondo F-l Ufficlo ,ltJI Copu d; Slc,Jo Maggi~ busta 49. • Promffllorill n. :17 In data 12 sc.nnaio 1915, &!-i"ltlo wforntlW,,.,,;. Ufficio del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, AVSSME. fondo O,ll Séot:clti~ Orittnltilt, Egli chlC$e lknehe al Miniskrn degli Es1«1 l'n111ori.v.®onc: a 1rn.i10;reditcttll• mL'fl1c coi con~otati pa questioni d'indole ioforruadva.
88
CAPITOLO TERZO
..,' 'S
~
. . ~
f1 ' t ~ i ;; t
• • ' .:; '
}-i'!
i ,.. ~ tJ
·-"il' '; ~
.~: ..
.•
"' J-?
•
.~ ~ '
.!, -li
i
•• ••
. ; .I••
•
~
r,
• •I'
•.
•
~
'i ~
i-
"
I !
i ', -., ~
•• !
~
.t
' ' i 'i't't~
4
•
,
. ••
<?
··,
\
!
I'
I
••
i i
I
,
' 1.
i
l
•
• I •
~
: I i. \ • • •
I
l.
'
·!~~ I
i 'I .• \ \•
}t
l.. 1' "..l
\
ij
{
~
l
( \ ··..\
.....•••~ •
i• !t ' 3:
····~•,
-l~. .
.,-.'t.-- .'
.i,
)
.f ' Ii
tt- 0, i•i;J.i ¼ \."~ \ ,,··~ ,-,• .
'• •
I
'
f~ì~,•' }
- !~
,f ,i
·-,
il,; 1otìi.l
I
J
:
I,
i
:
I •
I
•
,•
,
T
I
• ••
l~
/
.•
• •••
1·i~·
l
....
~~
\ \
-.
X
l
•• •,
\
~
~
\ \ '•
• \
\•
••
\
•
••
'\\•
f
1·-,:: l'"' ~
. J ------ J -.., _________ .... -----·--
\ \,
·-
\
·•i
~
..;
89
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
Si rileva come, sin dalJ'inizio del conflìtto, "l'Ufficio lnfo.rmazioni annoverasse tra le sue funzioni 1a scelta e diramazione delle "chiavi dei ciftari" e la ·'decifrazione dd documenti tolti al nemico'', trn cui ovviaJnente anche i dispacci intercettati. Le modalità adottate e le iniziative assunte dall'U1Jicìo per espletare queste funzioni, durante tutto il conflitto, verranno ampiamente tra nate oei s11ccessivi capitoli. L'Ufficio Situazione di Guerra doveva svolgere le seguenti principali attività: • raccogliere tutti glì clementi che riguardavano la dislocazione delle truppe nazionali e di qoclle avversarie; • compilare la situazione di guerra dell'Esercito e degli eserciti avversari secondo le istruzioni
del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito; • confron1are, coordinare e vagliare le notizie sull'esercito avversario fomite dall'Ufficio lnforn111zionl o dalle truppe operanti, coi dati noti sulla costimzionc organica di esso e sul 1erreno deUe operazio.ni; • compiere s tudi relativi al terreno del 1eatro deUe operazioni; • compiere s tudi organici sugli eserciti avversari:
esaminare gli elementi grafici t olti a.I oemico con l'eventuale coopera:,jone degli altri uffici competenti; • redigere i boUenini di guerra da comunicare al Governo.•• L'Ufficio lnfomtazioni e quello Sit\132ioue di Guerra erano posù alle dipendenze del Reparto Operazioni, come risulla dalla Fig.3.1 J ove sono indicate le relazioni Ira loro, gli altri Uffici dipcn• denti dal Reparto OpcrJZioni e quelli dipendenti dalla Segreteria del Capo di Stato Maggiore." G.u umci ST.1\. .C::CATI
D'l:ilF'Oll,\l,\ZIOSF.
Nel quadro del potenziamento del servizio infonnazioni, nel mar,o-aprile 1915 furono istituiti alcuni speciali uffici nelle retrovie della zona lombardo-vene1a, allo scopo di creare o consolida· re e ges1ire le reti infocmative di oltre frontiera, conferendo loro una maggiore unilà di indirizzo e di azione, rendendone più organico e attivo il funzionamento. In caso di mobiHtazione, sarebbe stato cosl facilitat.o l'im.pian.to dell' analogo servizio presso le grandi unitàJ11obilirate. «per modo che il passaggio dallo siadio di pace a quello di guerra del servizio stesso po1esse avere luogo,
per qnauto è J>Ossibile, automaticamente e senza scosse.)}6' Vennero anche individuati gli ufficiali destinati ad assumere l'incarico di capo ufficio infoàllazioni d'annata." L'attività ~egH uffici staccati di VeroB!l e di Brescia. nel potenziare la rete di infom111tori in ter.. rìtorio nemico, fu facilitata dai sentimenti filo italiaiù della maggior ,Parte dei t.rentinL Oltre alla struttura infom1ativa pi\J famosa organizzala da Tullio Marchetti, ve ne erru.10 ahre parimenti attive ed efficienti~come quella c-he faceva capo al generale Florenzio Aliprjndi che più tardi testimoniò: Una delle cose di t:u.l particolarmente mi occupai fu il servi1:io infonnazfon~ che mi dette dei risultati assolutrunemc soddisfacenti. Eb&i la tonuna di potermi mettere in comunicazione con dd profughi dal Trcndno, .i quali mi fornirono giornalmente uns quantità di infonu-azioni re• Nonne g.r,ierolf drca la ttJ:lii(udone. e /unr/1)11twtètn10 d~I Cott1undi, SupNm() ntòblUtatQ, Co,r.:uido df'I Corpo dj Sin• to Ma.ggiOf~. aprile 1915.. All"n.uo dc.Ila mobilita:r..ione- i1 Cetm.indo del Corpo di S1ato.M;gg.ion: si 1r.inu.1t6 fn Ct,mando
11
Suprcmo1 trasfc:ttndosì in zolla di guerra. ~ Uno lpl"'tt.hio nQ1ni.n.ti1h•o dc:ll'ofdil'111men10 e: dèlla c:®)p,Qji1.ianc dei \~i n:p:ml cd ul]cl del Cotnl.lJ'xlo Supte1no 111ob._, lha10 datato 23 m~io 19.1S 11.$.S(lgnaw all'Uffioio [nJunnazioni di.\·cnul'o Ufficio ln.foanazioni ~ Càfn., 17 uffidali od_Wl fun:7..ioNrio di Pubblica Sicurezza ed :ilJ'Officio Situ:tiionc di GoetTI 12 ufficio.li e .l di~atori 1eci,tei. AUSSME. fondo f4 1.,1fir.iu dt.l C()JX) dì Srìlto M()J:giC>11!, bu5ta ~9. •, T. M:m:hcui, op. ciL, pp. 65-67. "' 1121 o.pn1c i c.,pi ufflc:io dciì~1\ futono c:hian~d :t. R-Oinw pet ritt\'Orc d:.ll (."l!JIO s.cr,,•fiio le dircuivc ,:c~U , Qt1'ìmpìtn10 e fUll1.ionamento dei sene uffici siacoaii dì io((),mlll.ZiorU.
90
CAPITOLO TERZO
lati\'c agli appros-tament.i difensivi nemici; e tali informu;oni io ml affre.tta:vo a comunica.re al Comando Supremo cd ai comandi imeressa1i. Non .solo, ma prinla dcli' ini2K) delle ostilità. lo potei fnrc una pubblicazione riservatissima per facilirare l'esatto orientarueiuo delle uuppe e.be erano al cli là del confine. Rammento cho ero riuscho ad avere dclJc tu\'olç con l'indicazione deì uincemmcnli e delle lnrerruziooi già preparate dal ncmico,tlS
Lo stesso generale Max Rongc affonna che, nel periodo nntceèdentc all'entrata in guerra dell'Italia, «il nostto (austriaco> N.d..A.) servizio di contro s pionaggio ha ottenuto rehuivamente pochi risultati e , aJ contrario
il servizio d' infomu1zioni italiano ha funzionato a pieno rendimento», soprattutto a causa della fuga in Italia di circa 20.000 irredenti provcnien1i dal Tirolo e della successiva diserzione addirittura di elementi della gendarmeria. " D IH.t:TllVE: pt:t{ I CORR151'C)N"DE.VTI. 01 GUEH.Ri\
Al Servizio lnfom1az.ioni era affidala anche la -sorvcgliattza dei corrispondenti di guerra, in base a un regolamento volu10 da Cadoma, in deroga .ùlc norme del Sen tizio in guerra, per disciplinare le vìsite aJ fronte di giornalisti italiani e stranierL poiché: <<L~esperien.za del• I.e recenti guerre ha dimostraro che Pintcivento di cor·
rispondenti di guerra sul 1eatro delle operazioni, se ben disciplinalo, oltre a guidare la pubblica opinione, può giovare e manienere nito nel paese il sentimento mili1aro e lo spirito di sacrificio, e viva la liamma del patriott.ismo.>>0.., Nel redigere il regolamento furono tenute pre• senti le norme emanate dalle-autorilà militari degli Stati balcanici all'inizio dei conflitti del 1912- 1913, nonche i dati di fatto e gli insegnamenti contenuti nella Rel,1zio~ ne riserva1a mli 'impianlo e f unzionamento tlel servizio
3./l Jj maggio 19/J: elenco di Uffidall Jell 'Ujficto /J,fon11a;doni~ lll t.'-IJSO di mob;. liuu.to11e
swmptJ e censura In Tripoli trasmessa dal Comando del corpo di occupazione della Libia nell 'agosto 1912. Agli ufficiali prescelti per accompagnare i corrispon· denli si ricordava l'importanza «e.be le persone accettate come corrispondenti di guerra rimangano quanto più
è possibile soddisfa11e del 1rattame11to loro fano; una
corrente di simpatia che si stabilisse tra costoro e gli ufficiali ad essi preposti, oltre a rendere più agevole l'opera di questi, porrebbe permettere di agire efficacemente, secondo l'oc-corrcnza, sullo spirito pubblico in ltalia ed all'estero, e sullo s1es.w spi.rito dcUe truppe.>> Gli ufficiali d' accompagnamento prendevano ordini e ricevevano istruzioni dal Capo U ffic io V<"fhalc dtll'ìrncmiga1orio del gen. Alh>rindi, AUSSME, fon.do H-1 Commissìone d '/m•Mw.t, .ri, Capcmm o. busta 2S. "' M1.1dt ootc. Lc,:r Maltl't's-dd'dpi"'11m;g<. P~)'Ol. J>iim ,19.lS. p, 161 •162. l'1 Foglio n. 2000 in dotta 21 agosto 19 t4. Di}triburfo1tl! dtl R~golmnl!ntf) /h!r I t:Ol"l'i.fp<ntdetirl di gt,ora., Coma.odo del CorpQ di S1ito ~bgsiort - Uffidn lnfo'Mlazioni.AUSSM6.. tondo (J.9 .Mbci.,utl'O J~lfo G1wrrp- l)frt.1t()nt: Slitto Ma8k(orr1 - C(ZJ}<)SMR.I:, txl$1:i «;. I co11b-yondcntì ammessi in 1'mlt di gucrm dO\'CV'VIO""nvcrc 11n i:ertìlk-;ito di nt0ruli1à rilasetc&tCI dJUc oom~lcnti aworil3 politiche e amruinismti,•c ai full dclJ"o11c:nic1(.olo dcl nulla-osm del Ministero dclJa Gucru., 11
91
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
lnfonna.z.ioni del Comando Supremo ed eraao auto.ritta.li a consegnare ai corrispondenti di guer· ra, oltre ai bollettini periodici di carattere ufficiale, anche relazioni, s tudi geografi.c i ed etnografi ...
ci,_ n.ole dì infom}azioni non ufficiai.i e dj carattere anedaotico o retrospettjvo. Tuua la conispon· de- compreS!) quella privata, sia postale cbe telegrafica, spedita dai gio;nalisti e dalle persone al loro s~rvizio, doveva essere sot1oposta a censura." R.>.cCOt.T/\ I! D1FFl;l5l0NE OI INfOll"eL\.ZJ()~·· SUl,.L'EsE:RcrrtJ .\UJITRO•lr.\'(iARIC()
Si11 dà/ 1897 le infarmozianl sull'~erc/to (11/Stro-ungarico e sul terrilòriò della Duplice Mo,wrc/Jìa ve11ivano /1,serlte in pubblie11Zio11i" Sf()mf){l wrate dal Comando del Corpo di Staio A(aggiore. Prima dell'e111n11a in guerra dell'lta/i(l,jurono stampati u11 gran 11111trero ,U op11scoli, manuali e bollertini periodlci, nei quali erano lìporrate notizie ,rogn; specie .ml/1mpero austro-ungarico. sullo sua organizzazione_ staJa/e, economjca e militare. sulle sue popolazioni, A pari/re dal /904, lo Scacchiere Orie111afe elaQoravafascfcoliperio• dici quali' il 80J/elfù10 tielle notizie riservale sugli statl e:rteri," mentre risale al 1907 il Bollett/110 sui preparativi militari tlell 'Austrì«-/Jngile.ria. Di tanto in /a,.to, le infò1mazio11i dé;Ì bolleuini veniva110 co11densllJe in pubbliai.zioni relative- all'AuivUà militare deH' Aus1ria-U11gherìa in genere ed alla fro11tiera italianlf in specie. Anche: le relazioni dei Viaggi dì stato magglonM~ le annuali e:fercltazio11l in bianco coi,guodri o,gam'zzate 'da.i Comnndo ciel Cnrpo di Su.110 Maggiore., vennero traiformate i11 Mfz.io11i a stampa contenenti notevole materiale informativo sulle/o-ne armate e sui territori asburgici. ;,o La serie n. 613R. delle Notùie sommarie sulla costituzione delle forze. militari di terra dello MQnarcJ,ia austro-m,garica del 19./4 oompre.,,deva be11 <1110 mmwa/1 riguardanti la mocchi,w be/lita asburgi'ca. 11 J110/tre, erano tenute.. a giòrno le biogrqfte. delle principali autoritti militari dell 'Es.erèito austro-,mgar;eo, composte da schede pe,:sonali dove risullavano le ge1.1eralità. rm ritratto fotogrqjico, la cprrier-a miliwte. le presume gudlità ji.fiche, mqrali e p1-ofesslonali ed il C<?llcetto in CJ1i era tenuta l'alta car,(;a nel/ ·ambito dél corpi') ufficiali ed a livellò govenuuivo. Allo sooppìo de/I/I .gue,·ro 111011diole, l'Ufficio Colo11ia/e del Comando del Corpo di Stati> Maggro,.., ìnìziò a dfffemdere, sin dal 29 l11glìo J,91#. il "bol/<11ti110 sul Conflitto austro-sc~tio'; cui si affiancò netragosto il bolle11ino. sul Conjliflo m,st,v..serbo e germm,~co-rosso curato dt1/l'UfficìoScacci,iereOl'ienta/e. Ne/l'agosto del /9/4, l'analisi dell'andamento del conflitto velme sin1etirza1a f11 un unico bolleItino tlal litO/o •~conjlagi'Q2ione europea", chq verme sosptso il 12 aprile 19 / S pt>· o,dine del Capo di Stato Maggiore dell'Ese,r;tto. Il giorno successivo. i11/a11l,fufflla110 dall'Ujfìcio l1,farmazio111' il bollettino 11. I del Rì~1m101101/zìeoltrejro111ie,·a. Questi bollettini e lecomunication/ dell 'Uf!itio lnfor111azio11/ della primavera 19. IS ripor .- R.t-igof(tml!ntt? JH.r i c()rris.{X).ml,•11ri di g«41·ra, Comando del Corpo di ScalO ~bgyiort . Ufficio lnrorm~zioni. 1914, Promemoria i.n data 27 novembre 1908, Nil(tn~Nl111fr~ af ('"1f:no lnrere.M.ontt /afront(era Nonl-F.sr, Cotn1mOO del Corpo
"l't
di Stai.o M:sggiote-- St11<:chiere Orìcn~lt. AUSSME, foi,do0 •22 Sr'DCt:hJtre On'tmu,te~ • I Viaggfdi' .uau, ,,,aggiore il\'Cva.oo lo scopo princip.1lc di \'crificarc b nlidM e la.ri~ndcw.a dd pum.i di 1:,'Ucm approncti alla hlcc delle possibili tt2io" i avver..aric, nonc-Jti. di pn.-di$f)Om gll slf'Umen1i ntte.s:sari pér fil loro pni.tiea auua:z.ione ocll'cvc:nlWt.liu\ di rontlino con un.a dtlle pc,u:nic: ci:,nfi"3.nti, Lo St3Cc.hiero Ori~ntolC' Ol.lhnbntnlc. 1encv., 50tlo osstrta.· riooo le grandi manovre austro-ungariche, come: q\lclla dd 191 lchc ~one rìas.,;unta ci oommm1a,a nc-1 \'Ulunlc Grandi 11u1rwvn;.a1tJfr@,,,1111s urkrlir. dc/ 1911. l'lllrrt,: itil1 ( et ulf:1me ò#tT'Wt:/PIII .s ço,uid~~ t1111i, Noti n13ocatQno dtllt \'tte e proprie monografit' :,'toric:he sulle buuagHt C'oml>a:ttute in epoche passate nc11:l mnn di con5nc r~ I' llnlia e l' A\Ulnn. edite. dallo Scllccbfore Oritotalt' come-, t1d C$Cmpio, il ponderoso St,rdio .tifi w1lt,rt ,Id t~M 11elltope,a~tor1l S\"1lt(S( ,rd u:rrltorlo di f ,rµ//l'i'rtl dutlo Stt•lldQ11/ Logo di Garda nt•I ~rl()(/o <:ompr~so tro l'o,viO 1796 i' /'on.nr, lfJ66. ,, In p,n."Ccdc:1m era stato dis:1ribuito J'opusooloN.t.1ti:ie: su/Je.foru 1,uliu,ri delrtmpovau.trn>-1mgaric.tJ d!!I 1897, cui fecero
$çguho nel 1900 U Mti:i csommurie<:lrcu I,, to,,rf1u:l ontt J rll 'ù~reit0 '1wtn,,u11goriC(I, AUSS.\1E, randa O•lZ $Q,1«:l11~~ Or/Mto.lr.
92
CAPITOLO TERZO
lavano sopraJJutto notizie.' $ttgli appres.u1numti difensivi che.f'Austria•Ungherfa continua. . w, con alt1(J1·ifà ad trigere a protezione dei confini. Cino dl questi ,;portava la traduziòne <!i ordini e dire11ive emanale ,falla ilire;iohe del genfo. di Lubiana per l'esec:uzio,,e di la,rori di difesa campale da compiersi dalle tn,p~ ·o da operai 11# rt.lrritorio di proprio giuri.tdizio11e.. .Ero111J descrlltimi1114.um1e11te i sistemi di cos1111zìone del re.ticolati (pane del q,;ali da,elcttrificare}, t/,'poSa delle mb1é e dt' realizzazi'one tlèi trince1.·ame1rti è 'ricoveri. n O/Ire agli Scacchieri, tdò'i enri del Comando del Corpo di Stato Maggiore. co111e il Reparto Jn1endenza si interessarono alla raccolta di inforn1azloni ed alla diramazione di studi sul tema. 7J Erano coinvolti nella raccoll!f di doCJ.tmenuafone,informativa anche reparti operativi quali i regg;'memi alpini che dal J.913 ui.Cvo:no f11i.ziaro a compilate e renen aggio111a10 un fascicolo rias:wntivo di tùtte le.notizie d'oltrefrontiera.14 1
1
lt. CO!\~f'ROl.tO DEI TERRITORI DA OCCUPARE
Ncll'in1mineoza dcU 'entrata in guerra e dell' occupazione di parti di territorio austro-ungarico si provvide a divulgrue le nonne per l'amministrazione civile ed il mantenimento della sicurezza nelle zone d'oltre frontiera conquistate dal Regio Esercito. Per cura dei comandi di corpo d 'armata dovevano e.s~ere nominati dei commissari straordjnari~scelti ·di nom)a tra ufficiali superiori. incaricati di reggere i municipi. Ai paesi miHtarmente occupati era esteso lo stato di guerra con relativa giurisdizione e la costituzione dei tribunali militari. c,ui spcrtavn l'amministrazione della giustizia per reati commessi anche da non militari." La gcudamtcna austriaca era sostituita dai Cacabinìcn Re.ili. Era prevista la costitu,jone di uffici ccnswa ~'On competca?.e sulla disujbuz.ionedci giornali, sulla vcodifa di libri, sulle rnpprcsc'tlU12ioni tcau:ali e cinematografiche, sulle comunicll2ioni tclegmJiche e tclefonièbe, sulle corrispondenze poslllli. .Riguardo alla-sicurezza militnrc del territorio occorreva: regolare ia modo stabile gli. interroga .. tori dei prigionieri seconda le nonne emanate dal Comando del Corpo d i Stato Maggiore; con· troUare le corrispondenze private; esaminare le carte top,Qgrafiche e documenti privati, specie di ufficiali prigionieri. I provvedimenti contro lo spionaggio prevedevano: panuglie cster.ne ai centri popolati, per sorprendere trasmissioni ouichc; caccia alle stazioni radiotelegrafiche clandestine; citerea e soppressione di colombaie di piccioni viaggiatori; sorveglianza delle persone che frequentavano case dove avessero pernottato di recente comandi o capi Si!rvizio; divieto di accesso alJe st37Joni ferroviarie quando avvenivano movìmenti militari; sorveglianza da parte di ciclisti delle linee n r,omemona n. 7 1Oin dat.a 6 maggio 19151 Dfrm1·1,,-e d(lla {)lreziom1rit1I gt•nio dl l11bi1.1no ptr fa c:d.)·tru:ione dd la\wi di difesa ulrre tonjin~N.E., Como.ndo del Corpo di Suuo MagsiOfc - Ufficio Jnfom,niooJ. AUSSM.E, .rorido F.J Carteggio ,us,;IJitulo prima gu,m, mon((iidt, blu;t.a Ull. " Ammin/.ura:lone (fl1.ll1~ aunro-wrgafi('O ed i1a/lann: srudi'o ('t)ntpaNlfro. t:.ùrifron111 dl bllmtd del 1908 e Notl:/e stati· stffhe .tull'/mp<ni ()U$tftJ-t1IIJJll1'lco < s11.lla &rsnla,Erug<t~in(1 del 1907, F.ra del 1905 l'opc:>a dell'Ufficio del C;.tp,0 di St.,i() Maggi<uc dcU'.Esacilo inu1olala e.on/Mito tra (I prmJmihile grodo Jl l$LrtJ:t.lor:e déll .Esudu, 1(,11/rnw .e dNJ'l"Sqcito nus1ro-1mgarlco tn base t1lllf d1.m.1tb tltl $l'nlÌ'!fo /11!:lttl ~ :iotlt> le ur111J ~ al 11umm, e.Ju'f'(Ju, dd s.u«e.uM l'i,:/Jlmnl, Al)SSME, fòndo G~22 Sca«11t""' Ori.('111a/~, ~ Foglio n, 99J m dilla Il giugno 1913, F,ucfcc,Ji dl noti'zlt> d 'oltte/ro1tti'erà Nl,'ti dai Ngg1'mentl o/pini 1•, 5°, 6"', 7~ 1$pi:m.uat(> dcllc Truppe da MOf1J1tgri:a, AUSSME. fondo O•l?Sc.uc:eM~ OrlMtalt. J.,c »oli~ie l'lOJl elusifleisic. )"O-ptnl!Ul1t) sull'ordinamento, $iU.lla talltca e &ugli mnamcnli in doca:ziouc all"l:$CR'itO auslto-unga.rfoo veoi'vlltll) spesso n~sso sulk pubbliclt:ZÌonÌ pc-riodic-hc quali ti "Rivista di Artis lieria e: Genio'· e 111. '"Rivil1a Milil4!( ·rrnJiaru"', ti Ordintrwl del 2S &lu&l)O 191S del gc:n, C.adotM. Si \' ~ at1,hé la pubblic.izioni: lttruzi<>nfs.11/!(1 qn/lnunu, d~l 2S g;11gnC'I 19/S pt>r la gestione ptrw't'Uoria dei servizi dviii ru·i rel'rlto,.; occ111,ml, Comaodo Supremo - Segrcttui;no Gencrnfo per glì A1Thri Cl vili, A c.,po dJ ogni diwc.110 politico dd 1erritorio ocoupMOc:r,a dc~in:no un «)mmiu111ic> civile ehc. dipende\'• gcrarcbicmlente dal Comàndo Supremo a mezzo dc1 Segrctruiaw Generale per g.1{ Afftri Civili,
93
1.AGRAN!)BGUERRASEOR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915-19 18)
ccfogra6che p.e r proibire derivazioni di 1elcgranunL -E ra autorizzata J'lntroduzione di limitazioni alla libertà di riunione; era vietato iJ suono delle Qa;mpane, dei tamburi, Je grida e i fuochi aWaperto in montagna; era imposta la cbit1.s:ura degli
esercizi al tràmQnlo. Altre disposizioni riguardavano la chiusu.ra delle osterie e l'arresto e la punizione degli ubriachi."
a. Com~tido della 1• Atmiua, Ptvmt',rwrla p.!t lu .drtema:i()n<' Jti un•r:i ct~ill ~ pa l,i licun.'Z:à milita~ n<•I tcm)pri 1/'of. t,-efro"'iera OMitpad dullt, Re.gf,t. Troppe. maggio 1915.
94
CAPITOLO QUARTO
La Grande Guerra fin o alla presa di Gorizia 4.1 L' UFFICIO !NFORMAZ!ONI E CIFRA E L'UFFICIO SITUAZ101'TE DL GUERRA LA MOBILITAZIO~f.. Dt::u . 'UFF1C10 I .Nf'O RMA7J ONI
All 'atto della mobilitazione, l'Ufficio Informazioni noto anche come Ufficio I del Comando del Corpo di Stato Maggiore, posto alle dipendenze del Reparto Operazioni era guidato da un ufficiale superiore di stato maggiore. colonnello Rosolino Poggi'. disponeva di 7 ufficiali di sta lo maggiore o io servizio di stato maggiore (il tenente colonnello Giovanni Garruccio, il maggiore GitLSCppe Soriani ed i capitani Carlo Bergera, Emilio Granelli, Odoanlo Marcbetii, CamiUo Caleffi, Carlo Vecchiarelli) e annovera inoltre 18 ufficiali delle varie am1i, 2 ufficiali dei Carabinieri, 9 ufficiali interpreti e traduttori. un funzionario di Pubblica Sicurezza. Il diario storico dell'Ufficio, redatto dal 22 maggio 1915, data di cmanazionedell'online di mobilitai,jone generale, ne descrive sommariamente l'organiu.azione e l'ubicazione: l/Ufficio lnfonn37.loni~ giii raftòmto oon ufficiali chlamati ~i vari c:orpi, oppure fichi.a~ mali daJ congedo, man mano che s.e ne prè.<icnfava il bisogno per l'aumeoto continuo de-I lavoro increnie al periodo di prcpntnlionc alJa gucm.. si trovti sistemato nei soliti Jocali al piano :uume-.1.2.ato degli uffici del Comando del Corpo di Stato Maggiore in Roma Esso i: costituito da una Segreteria, I· e 2• sezione informazioni, una sezione controspionaggio e polizia miliuirec una sezione cifm. È inoltte, ud esso as;.ljegnato un certo numet'O di ·ufficiaJi, a disposizione dc.I colonnello Capo Ufficio, o con le funz'ioni dj interpreti e iroduttorL La 2"' sezione bu incarico di raccog!içrc, vagliare e aa..~mcttcrc le inromiazioni riguorda01i la zona di frontiera dallo Stt:l\"io n Pcra.lb:t. Analoghe funzioni ha la 1• sezione per le iofonnai:ion.i riguardanti la iona di frontiera dal Monte Pcralba all'Adrialito.
La maggior parte del personale dell'Ufficio lnformazioni, a seguito della mobilita2ioL1e. conflui
neU'omoo.imo Ufficio presso.li Comando Supremo di Udine. mentre a Roma rimase un piccolo nucleo di ufficiali per foanare l' Ufficio 1nfonn.azioni territoriale con compiti di collcgamenlo era l'Ufficio Infonuazioni mobilita-lo e gli orgaaj governativi risiedenti nella Capitale e come inter-medlario per le comunic.a.i:ionl telegrafiche provenienti dall 'estero e indirizzate al.la zona di guerra. 1123 maggio 1915 il diario storico dell'Ufficio lnfoonazioni di Udine riporta che: «si passano le varie pratiche all'Ufficio territoriale che sostituirà l'Ufficio lnfonnazioni, mobilitato presso il Comando Supremo dell'Esercito. Si intensificano contemporaneamente tutti i preparorivi per la partenza per Treviso, località di radunata del Comaodo Supremo dell'Esercito raggitt11ta dal grosso dell'Ufficio il 25 mattina alle ore 12»! L'Ufticio laformazionì dì Udine. inoltre, cambiò presto denominazione a motivo dcll'as.segnaa 7jone delta ~ezione cifra del Comando Supremo, per cui divenne "Ufficio fnfo rmuJoni e Cifra''. Il diario informa inoltre che gli uffici staccati creati nell 'aprile 1915, alle dipendenze dell 'Ufficio lnfo111taziooi e dislocati a Milano, Verona. Brescia, Palmanova. Udine, Tolmezzo e Belluno, pas-
' R~lino Potz.gi era subcolr.ito o.I tolonncllo Stl\·io f{c.gri ml settembre 191:?. : L'Ufficio lnfomuzioni è sistemato i n un'alJi: dlll coo,.,mto dei Carmelitani. ScaOO. Al pillllo tc1Tc-no v, .sono I l~ali del pc11(JCl,,,1t di.$çf\li~io. deg.li Uffici c m~ e d.cgli intt:rPfcd C' traduttori: 111 primo pillnò vi SOflo gli uffici tkl C0-po Uffic-io, dclb Scg:rcteria e delle due sezioni ùi!ormaziooi.
95
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
sano co.o deeorrcllZ8 immediata alle Annate:' Tali Uffici si fusero quindi, coa gli uffici informa.. zioni delle armate, tranne quello di Milano divenuto, dal 1° sellembre 19 15, l'Ufficio Speciale Militare 1 con il compito sia di mantenere i collegamenti e.on la rete d 'infomlatori in Svizzera, in Austria-Ungheria ed in Oemiania, facenti capo al centro raccolta dì Bema, si.a di sorvegliare la
frontiera italo-elvetica, orga11izundo il relativo comrospionaggio.' Scrive al riguardò Odoardo Marchetti: «Gli uffici di infonnazioni dì annata, costituiti da principio di un ca_po ufficio, capitano, e di qualche altro ufficiale, conùnuarono in e-erto modo il lavoro degli uffici staccati, da cui provenivano e coi qua.li si fusero. [ ... ]Con poco .Personale ed abituati a compiere quasi tutto il lavoro individuaJme.ote, i capi di quegli uffici furono ben presto assor· biti dalla parte relativa ai prigionieri ed ai disertori, facendone quasi l'esclusivo fulcro dello loro attività».!
Il 25 maggio si era mobi· lirato a Treviso, nei loca· li deUe scuole comunali "..Edrnondo Oc Amicis'', anche l'Ufficio Situazione dì Guerra retto dal ten.• n· te colonnello Alberico
'
Albricci ed articolato su tre sezioni per un rotale di nove ufficiali.'
4.1 Alben'co Albritcl (a aftrl.trra) <'..11/1() dcli 'Uffic.10 Silutc:lone ,li guerYt1fino al fit.bbralv 1916 ed Enrico T,tuni capo dello st1t»·(I Uffidofinù (I/ luglio 1917 ~, $TROTTI/Rt\ lJtLL'0FfllCIO l NfOR,\tAZIOS-1
LJordine dì massima n. I del 26 maggio schematizza l' ordinamento dell'Ufficio Jnformazioni e le attribuzioni delle sezioni in cui C articolato: segreteria-, due sezioni infonnazioni, s~.t.ione polizia mm1arc e conLTospìonaggio, serione ci.fra, sezione traduttori e interpretit sezione ufficiali a djsposizione e eventualmente sezione starnpa.1 ' Oiiuio si<>rioo dtll'Ufficio 1nrotrn11,-Joni del Com:tndo Supn:-mo. AUSSMS, foodo B-1 Diari prhtJ,, gll~rtJ nron4ù1!1t> 100/S, la. Alla t• Armata: aodarono quelli di Verona e Brescia, della~ Armal,ll quello di Bellnno, del Comando della Ztma CQ.mia quello di Tolrntm.o. r ris~u;ivamentè delle .\tmtJ,lt ?- e)• quelli di Udine e PaJmano,•a, • L'Ufficia Spcc.ia.lc (già Stm:ato) Mtlita~ $i fuse con l'UffidoMcmografìt e Ouidc stabilendosi nello $COC dj qucsio. pre:.<· so la caserma Ma,gemn di \.'ia Msisc:hero)1L L'Ufficio si unatolòs:u tn.- sc1.ioni: la prima si oecupav:t dj tl01izlC d:tlJa Svèo:cm, di notì,.ie sull'Austrfa.-Ui;ghcria e lo. Gcnn:mi.:s. In temi df COnl.ro$t)Ìòn,1ggio. Nel I!H6 erano anM altri Offici spC'Cinli di conJroi:pionaggio a Fclue:, Vi~. «o, Nell'agosto 191 S il comaado 1• Annata si oppo.~ al trasferimento di 1\IJlio M.:itt11ctti nll' Uff,rio Milit2~ Spccfale C(>L'I !r st3ul!n1i a~mcn10:'tioni: 4dl ~p. Mo.rchc.11i è orm3i dia rno!to 1~1pci a.biluitò a svolgere d ruo mallda.10 eon uru, hbcrtà massinlfl, cd è questo uuo dei po) importanti cocffidcnti per l'illlo n-ndimcnto dd R.tO servi:r,io. {, .. J li :;en'l,;io d"inform~fofti deol Cllp. l\ln.rtbcui ci basa!Q su di un oontpksso di wufidcnti, mui tre-nli:ni e lq;ad .a. lui da prcccdcnLi e lont.mt rcluìoni d"aruieizin, c:hc &:nu dubbio oon pn»<:guifcbbero ul:1 toro $:C:rVÌ7.t0 qualora si vedesstt0cosucni a latcapo ad un ufficio situa.lo in una caserma di Milano» (promemoria in data 29 ago:do 1915 del 1:onioOOO 1• ,Vtnatu 1ndirìm10 nJ ~1,.-n. rol'I'(), AUSSME, fondo ,.~.3 0,rrtggio :,un:ldinnfJ primu gu~rn, m(J11d(1J/<). 1 ~ Mardttul op. dt. pp. 77-Sl. Oli uOi;ci inf'onnazionc d'annata ave.vano wi;a doppin dipmd,ell.7.1, sulfa. lì:Ma g(lrar (:~. dal capa di $1:t10 mauiore 001 com.i."® d'~u e-di\! lato 1ecnieo, ~!1'13fficio lnt°\lrm...~ioni dtl COUW\do SUJ)(Cmo. - U eco. c:oL Enrico Tc:Uini$ubw1rn10 ad Albricc.:i oCI rcbbraio del 1916, fu. 11 iiwi \'~tl). iOSCÌtuho nel lu&liCI 1911 dal coL Riccardo Cal~gno. L, ~C(C()l:1d:i
4
: Ouuio s-lorico dtll'URìdo lnfomu1.ioni dc.I Colll4ll«> SLIJ)rt'mO. AUSSME, fon.do O.I ()lori prima gU(lru m0Nlk1I~. 100/S, la.
96
CAPITOLO QUARTO
Nelle due sezioni informazioni, ciascuna competente per un diverso settore del fronte, operano ua reparto notizie militare su11e truppe, un reparto notizie sul terreno e notizie .Politico ...militari e un nucleo s.ituazìone e corrispondenza., Il primo dei due reparti trana le infonnazioni di carattere esclusivamente militare sulla compo-
sizione, forza, dislocazione e movimenti delJe lnlppe avversarie nello scacchiere di competenza della se-Lione. Le notizie ricevute dagli agenti informatori devono confrontarsi con quelle simÌ· lari già pervenulc o con dati di fauo a conoscenza dell'Ufficio e iooltrarSi all'Ufficio Situazione, dando natw:almenle la precedenza alle più importanti cd urgenti. Dall'Ufficio Situazione di Guerm si ricevono di ritorno )e comunicazioni inviate con le eventuali varianti che il controllo
presso quell"Ufficio dimostra necessarie. li secondo repano, dopo la raccolt.J c l'opportuno filtraggio delle notizie sul terreno e di Cllrallere politico militare, ne infom,a il Reparto Operazioni, l'Ufficio Situazione ed cvenlUalmeote a.,:,e)lc la Segreteria del Capo di Slllto Maggiore dcll'Eserci10. D nucleo situazione e corrispoudeuza tic.ne aggiornata sia la disJoca7Jone grafie~ particolareggiata de11e eruppe naz.ionaJi ed avversarie nello scacchiere di competenza, sia Pordine di battaglia delle forze awersarie operanti nello scacchiere, valendosi degli elementi fomit:i dal reparto notizie oiilitari su.Ile tn1ppe e dall'Ufficio Situazione di Guerra. Auende inoltre alla corrispondenza con gli agenti alla dipendenza della sezione. La sezione segreteria assolve i compiti di: ric.ezione e smistam·coto della corrispondenza in ar... rivo e parte!Llll dalle varie scrjoni, di collegamento con gli altri uffici del Comando Supremo e della c.ompilazionc del diario s1orico.9 La se-zione polizia milita.ree controspionaggio si avvaJedi 2 ufficfali dei carabinieri e di un funziona~ rio di pubblica sicurezza La sezìone cit'ra è composta di un capo sezione e 8 ufficiali addetti. mentre
le sezioni u-aduttori-interpreri e ufficiali a disposizioneconiprende un numero variabHe di ufficiali. 1a L'iCERTEZZt.: I.SIZJJ\LI & f'R I.M.E VA.RL\..7.10!\'J OltGANIZL\TIYE
11 30 lllaggio l'Ufficio lnfom1azioni i.uiz.iò il trasferimento a Udine. 11 La nuova sede1 dotata anche di camera per interrogarori, era .ricavata nei locali delPnntico liceo.ginoas.io Jacopo StelHni ed era in comunicazione in1emacon tutti i riman.enti Uffici del Reparto Operazioni, alloggiati nel fabbricato del Regio lsti111to Tecnico. Il 4 giugno cominciò a funzionare il servizio degli ufficiali infonuatori e di collegamen10 di cui si dir.ì più avanù e perciò alcu.ai Cllpimni dell'Ufficio furono distaccati presso i comandi di corpo d'annata col compito di riferire suUt::. operazioni in corso direttamente al Comando Supremo. En· tro rs giugno si insediarono presso il Comando Supremo d i Udine le missioni di collegamento francese, ìnglc.se e nissa. L'organico e i compiti delle sezioni aon erano ancora quelli definitivi e nei primi 1empì dell'attività opemliva numerosi interventi valsero a modificare la struttura e competenze dell'Ufficio lnformazio.ai. Molte furono le indecisioni iniziaLi, vuoi per la novj(B della mobili1a2ionc di un Ufficio cosi importante e delicato per iJ funzionamento del Comando Supremo, vuoi per il ca• t(' due scriotù in(onnv.ioru, erano composie entrambe di: un c;cpo sc:1..iooc, 4 capltanL 2 Krivan.i dAltilogr.afi e 3 ordinanze. d'ufficio. N'tl n:parto 001i.1jr militatt· mllc 1ruppe op~l'll\'MO '2 o 3 capihlni e aJ rcpano nc,ri'lic sul icmioo era .edde1to un QlpÌtano••
• La Scgtetcria si componeva di: un ufficiate segrctluio. un uffidaJe addeun. un maresciallo per la tenuta del protoc~lo td un da111!oJ:!il)ro {e\•eo1Uàlc) » Quando non inea.rkati di compili partkoJarl, j mtdunori•intrrpreti llllW!,'M.o a concorrere al sc:rvi:!io cifia. IIM'Otrc: gli
u.ftki11li a dispQsi2i011e and3.".1nn :i. rinfon.att le 11~o·fl-Ì informlWooL Per 13 $t'ZiOl)C- ~:1..mp.1 di co.,1;1ltuzionc t:\'·enu,a!c non era.no smti ancor.a fu:.all organi<:o e.compili (l'UOlcio Slaropca del Comando Supn:mo, in eft'ctri, \'Crr.\ co.s:lih1i10 iolo nel gl'.Dnaio 1916), 11 O di~o storit."O rffc:ri~ i.anch( dì COflll,nti c:al t'On'J11ndo del~ 4' An~1n CÌ.rl:ll qn'in1cnw.ionc ffnidialc.da far wmriicA! in tcui1orio au.,;tdaco d3 pane di alcuni profughi iJlt'dwti.
97
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0(1915 - 191S)
ranc_re particolare assunto dalle operazioni e il loro stabilizzarsi su un fronte amplissimo, vuoi per le esigenze informative che travalicavano il ristretto ambito del fronte italiano andando ad abbracc.i ~ tutti i campi ·di battaglia europei. La stessa denominazione iniziale dell'Ufficio fu presto cambiata, divenendo nuovamente Ufficio I, a causa della perdita di competenza del servizio cirra, pass.ato Il 30 giugno all"Ufficio Affari Vari." Divc1111e, ioohre, ben pesto palese l'in1crdìpcndeoza ira l'Ufficio lnfoonazionj e quello Situazione di Guerra, ma a;nche laso\•rappos'izione di competente soprattutto io me-rito alla ricostruzione dell'ordine di battaglia e dello schie• ramento sul terreno delle forze nemiche. Nell'agosto-settembre 1915 si rcgis1rnrono le prime imp<>nanti variazioni ordinative e di competenze della branca oporuzioni del Comando Supremo. Con ordine tli servizio del 28 ago,10, l'Ufficio Armate e l'Ufficio Situazione di Guerra si. fusero, dando luogo all'Ufficfo Situa7jone ed Operazioni tli Guerra. Rispetto al precedente ordinamen10, l' Uflìcìo Situaz.ionc stabili relazioni sia con l'Ufficio Segreteria del Capo di Stato Maggiore dcll'Esereìto ed i comandi d'Annata per quanto interessava le operazioni sia. con l'Ufficio Affari Vari ·per quanto concerneva i dati riflet• lenii le esperienze falle negli eserciti cs1cri_, la costituzione deUe armate e la dislocazione dei vari comandi. L.l 4.2 Giovanni G,m11cclo Cf1JIO dcll'Uj, Nell'ottobre del 1915 il colonnello Giuseppe Garruccio so- jicfQ/Servi:io /11formn=io11i dal/ 'oltdbre stituì Rosolino Poggi al comando del Servizio Informazioni. /9/5 al seuembre 191 1
4.2 LE FONTI [Nf'ORMATIVE E LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE Caratteristica dcll'lntel\igcnce comune a tutti gli Eserciti durante la Grande Guerra fu il molti• plicarsi della tipologia e della quantiLi delle fonti informative. TI presente volume si propone, principa1menrc, di aJlalizzare l'impat10 operativo delle infonnazioni onenute con metodi innoVlltivi leg•ti al tliffoodersi dell'impiego delle telecomunicazioni al fronte terrestre: si tratta in particolare delle intereeuazioni telefoniche e radiotelegrafiche esaminate nella seconda, terza e quana parte dell'opera. Un.'altra nuova sorgente di notizie $UI nemico venne. durante la Grande Guerra, dalla ricognizione aerea e dalle riprese fotografiche operate su.Ile prime linee e sulle retrovie nemiche. Possono invece farsi rienirarc in quella che è attualmente definita ' 'Hwnan Intelligence" le fonti tradizionali cos1ituite dal classico spionaggio opcnuo oei Paesi nemici e ocutrali, da&li interrogatori di » Nel luglio )91 S si costhui l'Uffic.io Cìlrn alle dipendenze della Segr'tlcria del Rc:p.mo OpeniziM~ tbc assorl>i la ·sezione ,cifro dctl'l)fficloAffari ~neorati.. Nel ma,:gio 1916 ona 5ezÌOOt' c:ifr.:l rfoc.unp.irvc nell'ordinamento dtll'UffieioAffari Vari e Stgre1ediil. u Ordine Ji scrvi.iio dd 2.8 agosto 191S, Rionli,uime,1to degli uffici del C'1mando S11premc, e rid1cioni dipe,.. son<1/~ Comando Supremo, AUSSMJ!, fondo B-1 Diari prima gut'n-a mo11diah:. 104/D, le, Il S ottobre 1915 l'Ufficio Siruazionc si cmsfcti al complelo oe.i locali del regio liceo e gimiasio di Udine:, dove giA rfs'ie~cva
l'Uflkio Informazioni. L'Ufficio Situa-.eione cd Operazioni di Guemt si :nru1rurò su: 1• sezione nazionale, r sezione esecra e 3• W-lione l_K,Hct1ino e sta.mpa cd ebbe anche la direzione del servizio degli uOìd:di di colle-. gamcnto, con un ori;anico 101alc di 17 ulliciaJi, Nell'aprile l916 f Ufficio Situazione t.-d Operazi4ni di Ciumà cambiò deoominazionc in Ufficio SitwrLione, Cornunica1i di Gutrra e Missìonì ttU'Bstcro, con.,:1crvando le
stesse competenze,..
98
CAPITOLO QUARTO prigioaieri e disertori e dalla catturn di documenti nenùc_i. a Servizio Jnformazioni, cc>erentemente con le incombenze affidategli, si attivò fin dalriuizio del conflitto per sviluppare direua.. mente o coordinare la raccolta di notizie sul nemico, sia mediante. i mezzi innovativi sopra citaU sia attraverso la Hunmn lnteUigcnce. utilizzando la propria crescente dimensione ime:maz:ionale
anche ai fini del conlrospiooaggio e della propaganda che ric,11ravano pienamente nell'ambito delle proprie funzioni. l o.:.vnu DI RACCOLTA INFOR.o\L\ Z ION"I At.t.'t.<iTDtO
li IO giugno il colonnello Garruccio parti per Bema allo scopo di coordinare le reti informa• tive i.vi esistenti o in formazione-. Uno degli obiettivi della missione eni quello di studiare cda
possibilità di istituire in Svizzera un'agenzia della stampa neutra, apparentemente obbiettiva e disiotcressatn. ma in realtà sussidia1a dal nostro e dagli altri governi dell'ln1csa. che si iocariclù cssc02.ialmen1e di far smentire le pubblicazioni mendaci e tendenziose della stampa a noi contraria, di provvedere alla pubblicazione integrale dei nostri bollctùoi di guerra e di articoli i11ustranti In nostra situazione.>> L'Ufficio lnformaz.iooi mirava soprattutto al potenziamento della rete i.nfom1ativa in Svizzera.
utilizzandola anche per il transi10 delle informazioni raccolte da nuove reti di informatori islitui1c in Austria e Gcnnania, per far fronte alle carc,izc già evideozia1c, ricorrendo ad ufficiali provenienti dal complemento e dal.la Milizia territoriale con precedenti di lavoro nei due paesi." 1n ques10 contesto, notevole impulso fu dato anche all'Ufficio staccato di Milano: Ucolonnello Gn1Tt.1ccio è entrato in relazione, stabilendo tratta'tjve concrete, con unn persona in buoni rapporti con perso11alità diplomatiche ausiriache e germaniche ed in grado quindi dì fornire infonnazioni essenzialmente di carattere politico-militare. Uua nuova rete pcr la raccolta e la trru.missiooe di informazioni è stata da lui stabilita a metto di pubblicisti italiani residenti dn tempo in Svizzera. ove hanno èStcs.e relazioni. ( ... ) Il maggiore Boriani ha· studialo, dtaccordo col colonnello Brotti,
CaJ>o dell'Ufficio staccato di Milano, il mezzo di spargere in Svizzern, in modo che possano essere raccolie da infonnatori nemici_, false notizie sulla situai.ione delle nosl!C truppe. f...J li colonnello Garruccio ha iniziato a Milano varie pratiche per sempre più estendere, completare e controllare la nostra rete di informazioni, ed ha concre1aro un.a ouova sisicmaz.ione dell 'Ufficio stac.cato, richiesta dalle necessità di metterlo in gra·do di rispondere alle esigenze notevolmente cresciute dall,inizio della guerra." V·importanza asstmta dall'Ufficio staccato di Milano. sia come centro d"affluen1.a di nori1Je
mHitari e politico-militari, provenienti in massima parte dalla Svizzera_, sia come centro d' organizzazione contro to spionaggio1 esercitato specia,lmcnte attraverso il Paese elvetico, rese necessario il riordinamea10 di quell'ufficio, diretto dal coloooclloAchillc Brotti, p.c r me1terlo io grado di far fronte aUe cresciute esigenze. 16 u Udiuio Stt'll'.IC:o dell'Uffido lnforma;r;ì(mf io dato 2 seucmlvc L91S.segru.lO cl,e; •dn«iminc"iano a giunge-re no1iiie inviate dal tenente degli alpini Oaddll. Egli ha powto pcn:omtrc indisturbato i pctcs:i renani e fomi~c o..ll'Uffido informazioni di 041mtl:re po1itic.'\ e milhm rfguntdllnlÌ n,o\•imcnd di 11'\Jppc, e: dl nut:ctùli. lo ~aio dt.llc truppe e lo $1..ito d'anlnt0 dicllcpopola:r.ioni a nos.tro riguardo. le cundìziooi ccooomichecd lndustriaU deJ.111 zoo:a pctt01s11.. «ci.'lf. 116 5"-tU~mbre 1:r.1 riferitQ che: •(La m.t0\'11 recedi infot'ffln7,N),tj CO$ti1llittii dall'Ufficio :a meon.ode, dr. Scmvallo il)Comìncia a dare ris.uhiti. Le notizie pc:rvcnu.tc bnno, per ora. Q1'11Ucro C$$CMÌa.lmcntc. polilit:o ed cwoomiço». u Ibidem. .-. Cfrçolo.rc n. 3i$6 in d.:Ull 24 ososto Ili S, UJPçJ suu·.cati di Mltmio ~ llrr.Jt;i11. C-()«lind~ Suprcmo - URìcin h1fonn.,.zjo~ ni. AUSS.\1..E; fondo P-17 Ulfid" R ~, UffiC'ifJ /. L"Ufficio si !itruuurò su u~ se1:Klni. le prime due. competenti in materia di
99
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
Contemporaneamente allo sviluppo del centro di Milano, si andava delineando l'organizzazione del servlz.io di raccolta. notizie in SVL7.zera. per mezzo di e.entri e sottoceotri, serviti da ufficiali ttppoggi_aii normalmente ai locali uffici diplomatici e consolari. Tra quesù <<il teuente M.T. inge-
gnotMoriondi, addetto·commerciale presso la R. L<:gazione di Bema, persona addetta al se.rvi?.io infonnazioni alla diretta dipendenza· del. maggior generale Alessio Chapperon, Capo del nostro sel'\•iz.io informazioni i.n Svi.zzera. Egli ha riferito sui dcuagli del funzionamento di tale servizio, sulle relazioni iniziate cogli addetti militari dei paesi alleati a Bema, e su quanto è stato fatto per influenzare a nostro favore la stampa neutrale. Egli ha chiesto cd ottenuto di poter ini1Jare in
Svizzera uno speciale servizio di controspionagg·io>).--'7
Già nel giugno 1.915 agivano in Svi,:zera più di una decina di reti di informatori o agenti isolati in contatto con l'Ufficio staccato di Milano e la sua succursale di Brescia," oltre ad un ufficiò giornalistico a Chiasso incaricalo della mssegoa s1ampa di lingua tedesca• .Il cenlnl di Londra fu rafforzato con l'invio del prOfe$SCr Antonio Cippieo, un irredento, che ·aveva ne.I~ capitale britannfoa larghe relazioni nell'ambiente dei pubblicisti, allo scopo di pro.. pagandare l'italianità della Dahnazia contro la campagna di stampa fito ..jugm;lava che sosteneva
<<il diritto degli slavi al dominio sulla pane séttentrionale dell'altra riva dell'Adriatico». Da quanto sopra si evince come, lìn dai printi mesi di guerra l'Ufficio lnfom,azioni si dedic'1sse alla propaganda all'estero, tratlruldo argomenti di mareria politica cbe esulavano dal campo sircnamentc militare. Valutando la composizione multietnica della Duplice Mormrohia, che rappresenta.va il suo principale tallone d, Achille·, l'Ufficio pensò di alimentare i conlrasti latenti tra
ì vari popoli sotto il dominio degli Asburgo, mediante forme di propaganda che fomen~>Sscro le divisioni interne alla compagine avversa. Tuttavia, il lancio di volantini sulle linee nemiche scritte nei vari idiomi dell'Impero austro.. ungarico, per indurre alla diserzione i militari dcl1e mnionalità più avvetse agli Asburgo, come la cecoslovacca. fu presto interro110 per volere dell'autorità politica.•• LA COU.A80RA7.IONE CON I Sf.1l\ttZI 0 1 1.Sl' OR.MAZ.IONf. ALLEA'rt
Dopo l'intervento dell' UaJia ne.I co.oHitto, vi fu un-o scambio di ufficiali di col.legameoto con gli
stati maggiori di Francia, Gn!.n Bretagna, Russia•.Serbìa. Belgio e in seguito anche di Giappone e Stati Uuiù d'America. L<: missioni militati delle poienzc alleate dell'Intesa accreditate presso il Ccmando Supremo facevauo capo a un apposito Ufficio, incaricato di indirizzarne e circoscriverne l'auività, fornendo loro indicazioni sul Regio Esercito e su quello austro-ungarico, suU'andano1i~ic mitiu,ri ò p01i1ico-milhl\ri, ri$pctth~mcntc l:i prima sulhlS\·O'. urn é b i1,:oon® su i\ll!trill-UtWlctì.a è Ocnn.tni11._t.., tena sezione, compc,e.ntc in materia di poli2Ja mi.li1are e controspionaggio, no. comandata da un commissario di Pubblica Siet.1't'C2VI. IJ Centro-Slaet1110 lnf~m:uioni dì Mil!li'IO di"c~mc. t-()$1. i.I raccogli1ore unico c,tj iune ' °" 001iiie poli1k.be e mi• litari pnm:nlenti dnlla S\'izzcra.. 0 Disrio ittorica dcll'Ufficìc, JnfQmW'.ioni dc.1 Comando Supremo, AUSSME, fondo B-1 DFnrl prinw gui!l'l'tl moltd/11/i!, 100!:S, ••• 11 Tra le più effi.dt:nti vi er.t la rete "Carlo··. nome in codice dcll'inedcnlO Gino Tonwi miidcnte n ZurÌgo che ricc\·cva infcmn02ioni <b 111.1mtto$i 3gcn1i. i.rrc4cnti. come lni. re$lde~ti i:n AU$Cri, U11g.hcri:a e in Gettnl.lnio., utlfn'll!$$t" ti un [)ductllrio di Md.ano.Agenti siog.oli opernnti in Pacm ne.miei utiliuavano punti dl n(erimc:nto in S\'ÌV.tr1t per tntwellere notizie ìn li.ilia, eomc M~uco Brunetto. friufano che d:,11 'Au11trfa si sppoggiaw 11,i Consoti di Btiiè-la t- Zuri,sll; Mcanio C"~hini invilito il S giugno 191$ in Gennuniàt inAu~tria (actva (':tp() alroodrt10 mili1~~c ai CQn.wli di Zurigo. BMilci, SM Gllllo; Oioyannì Pffltlull. au:.triac:o naiurali:aato inglese, operante in Aus11ia., ccc. t> U(.k,vtr:no lloStlli. intliut tosdml \1t'I ap()QS"ito Minis1go per la t-r..,pai;aqda :,.U:estcro rç.no d:aH'on. Viuooo SdaJ"'J&-ed un oryaoo per la propaganda in1cmn ditcuo d11l1'011. Ubaldo Comandini Da q~st'ultinm dipcscro neU'cstutc 19'7 I(' Opè~ fodcm1t: di A$.<1i$1cnz:a (' Pr.g.a:ndo. Nf'll.ionile-, cht fumoo la principale orgioiu.3ziont priv:iu u1iJiwlu1. dal Governo per l',ss~(:nu ed cdu~ionl:' patri~1i1..-a nd c:on(ronll dcUu popolu1.iouc civile. ioJe organizza7.iooc marwmne uno 5'n:no contatti> anche col Servizio t.n(Qrowioni sap.rattuno r,cJ cor.s.o del 1.918, Nel Gilbincuo Orlando. Sciatoja fu rimpia.7.:aito dal So11osca.re1ariia1o (K1' la Ptop.,g,ind:i :ill'l;$t.m) e li Stàmp" Rito dli R<>mC>Q Adriano Galkngn Stu11J1. (Cìì:in Luigi Oa.uL Dof)Q Coport.tlh. Gli uflidull P ,:elio grandt gut"u: prop.rganda. a»fst&i:a. vigilu,aa, U!a, Gorizia. 2000, pp. 26-27).
100
CAPITOLO QUARTO
mento delle operazioni sul fronte italiano e su situazioni cli carattere economico1 ·finanziario, ecc.?t Gli scambi d'infonuaz.ioni con i S ervizi I aUeati erano dello massilna impo11anza ai fini della ricostn1zione del quadro di battaglia delle potenze nemiche e dello schieramento delle loro grandi unità sui fronti europei. ln quest'ottica, fondamentale e molto fattiva sì rilevò la cooperazione con la missì·one russa. al ·fine di appreu.are i frequenti spostamenti delle uniià austro-ungariche dal fronte orientale a quello italiano e viceversa. I rapporti con la missione francese si rivelarono utili sia per ot1enc-re informazioni sull'Esercito tedesco, sia nel campo della produzìonc bellica, dari g1i intensi scambi commerciali e le impona~
zioni di armi ed equipaggiamenti dalla Francia (si veda la !igura 4.3). Gli organi deputati al collegamento con le truppe alleate furono poi potenziati. soprattu!to nel 19 I8. a seguito dell'invio dello armate lianco-britanniche in Italia e del Il Corpo d'aanota del generale Albri,c.ci in ·r:rancia.11 11 servizio infommzioni itaJ iano in -Francia svolse due foone di atlivhà: l' una prettamente militare, infomrntiva e di interesse esclusivo nazionale, condo1ta esscn.zialmcnrc in zona di guerra, facente capo aJ Centro lofonnazfoni di Parigi; 1·a1trn cli collegamento con i servizi informazioni delPintesa, affidato ad una apposita se-Lione distaccata. In una riw1ione svoltasi a Parigi verso la metà del settembre 19 15 tra i capi
4.J Apparmo ptr/o,ogrnfie aerce,Ji C(}SU1airmcfra11ctse u,m::zato fl11/ Corpo atro11uu1iC() iraliam,
dei serviz.i informazioni alleati venne decisa, infatti, la costitu.tione di un <.<Bureafi /nteru/Uée ,le J'Eu,r Mujor de I 'Armee». ebc dòveva far parte integrante del "2eme B11rea11" francese. A comporre tale Ufficio. sorto nell'ottobre del 191S, tutti gLi eserciti dell'Intesa distaccarono una Mission près du Ministère de la G11erre», ognuna deHe quali costituj a sua volta una sezjone del Bureau /nteral/iée. La sezione, italiana ebbe un organico estremamente ridoho pari ad un ufficia.l e ed a sei tra sottuffi.ciali e militari di truppa." Essa dipendeva dal colonnello Nicola 8rancaccio, il quale era responsabile anche del Ce·n1ro Informazioni." Dal maggio 1916 la sc,Jonc italiana non partecipò pitl alle riunioni del B11rea11 a causa di contrasti insorti suU'organì.z}:azìone di vertice dell'organismo e per gli insanabiH dissidi fra i vari rappresentanti. I rapporti sempre più tesi con i colleghì del servizio infonnazioni francese pona .. rono, nel novembre dello ste.sso anno, al ritiro dell'ufficio della seziru1e dai loeali del Ministero della Guerra francese c poi all'interruzione quasi completa delle relazioni con lo Stato Maggiore dell'Esercito Francese. Non si interruppero mai, invcec, i rapporti del servi.zio informazioni ira11
" r e:tpi ntissiom detli eserciti ane:ui foct\'*'1() czip,o all'Ufficio Sl1u.:.2.iq~ di Gut'!trn. 3nche ie 11()0 ~rono infrequenti i»n· uaJti coo rufficiòlnformazioni, sopr.multo in rtlll.7.iaoe all"acquh.1,:iooc di ooh.dc.sugli ics«t:i tì austro-ungarico e tcdl~CI. " Nel nlano 1· 91g ~ costimitono due Otfcga7jooi ilalianc ~ le 1ruppc fr'l'!ncc!li e brita.nn~he i.11Cllrica1c- di ~rdinMC i compiti svolti fioo ;,d aJlor.\ d.all "u.Olciò di collégamcnto, dall'ufficio d'ìnt.cnd<:m•»t.dlll çotnàrldo de.i CC.Rtt. pl"C$SO i corpi di spedizione franc.cse cd ingksc sdtitnui in tudfa. " rcr i pttmi m: n~i fil set.ione fu cc>11\l\nd•m dial :1Qitoccncmc Eroiho Pa&hli.ll(), po1·WAl111ho d1d cMggio« Gi111i:u,o. ~\ U811fflfti lntc1rafliès ..-,a competente in materi.a di: controllo po.nalec tdegr:alì.co, controllo dei pa&SllpOrti. còntrolk, della .su1.mpt1 e dei mc·Z"?i di propssancb, conuollo fotogmfiC<>, blocC(I economico, resol:unt.ntuionc dclt:i J)llbblici1i $\li 3iomsli, tctl$Urn della suimpi. politi• dc-Ua naviga,i.i<,oc:., prop.igmida lmcmllc.ata., ,;c..-.mblo del rcni1eoti e dei di$Ci1ori. cqui\'U.lc:n:a dd SC'f'VU'j·mililari, son1cgliaw.a dci coofini. c0,mpiJa1.iooc e dirnmnionc della tìsfa dc-i so.<;pcui, unificnzione d.:ii i.ervi,:i infom111xioai oc-.&li stlld ncuui, Nel dkt:mbtt l91S t11l $1311.t $tllbili~ wu1 co"-wc~ionctl.ll g,nvtma fn1t1CC$t pcrl't:1ttadì1;icmc
dJ ,cnitcnti e disc:nori.
101
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
li.ano coa la.stampa, ton la Mais<>.tJ de. la Presse e con gli organi addetti aJla eensum francese.1.., In considerazione delJ' impìego sul fronte fnmcese di un contingente austro-ungarico si costi•
ruirà, nell' oltobre 19 18, un Officio di raccolta delle infom,azioni sulle forze. austro-ungariche e lcde,,;che operanci sul fronte occidentale, diretto dal c.olonnello Caforio ed allocato presso la M1ssioneMili1areJ1aliana a Parigi." b '1't.:JUl0GA'Ì'Okl 0 1 PklCJONLeRI t! OJSt:R'rO RJ
Tra le sorgenti di notiz.ie sull'e.scrcito austro.ungarico utilizzate dal servizio informujoni. la più copiosa e spesso la più importante era l'interrogatorio di pàgionier.i e disenori nemici~essenziali
per la ricostruzione del quadro di battaglia dell 'esercito nemico, per conoscere i suoi propositi offensivi e castare il morale delle sue eruppe. Jn base alla circolare n. 11 I 3 del 28 giugno I9 l 5 sul Trattame1111> ed i11tenvga1orio dei prigio11ieri e diserlorì, i comandi di corpo d'onnata avevano il compjto di celcgra(are volia per volta aU' Uflicio lnfonnazioni del Comando Supremo: il numero ed il grado dei militari csnurati e dei disertori accolti. distinguendo gli uni dagli altri; iJ reparto cui essi appartenevanoj la loc;a.lità ed il giorno della cattura o della presentazione. Con la circolare n. 14948 del 29 settembre 1916 fu
ribadita l' importanza a.nnessa dal Comando Supremo a taJj i.nterrogatori. attraverso un nuovo elenco di voci che dovevano comparire nei vernali e negli elenchi delle notiz.ie raccolte da spedire all'Ufficio Si1uazionc e Operazioni di guerra. Gli individuj che si distinguevano per intelligenz.a e istruzione o mostravano osti.lita alla Monarchia asburgica potevano e-s.serc u1teriormenre interrogati da ufficiali del Comandò Supremo. Quest 1uJtimo compilava anc,he sintesi dei verbali
d'interrogatorio dj prigionieri e disertori od estrani di loro diari personali e missive private, che ven.ivano riportati su ~ppositi bollettini infonnativi e diran1ati a tutte le unità e reparti fino al
livello di reggimento." Dai disertori, che numerosi raggiungevano le lineè icaliane nell'inuninenza di grandi operazioni pinnificatc dal Comando Supremo austro-ungarico, l'Esercito ltalinno poté avere scncorc chiaro e preciso, con qualche gio.ruo di anticipo, del momento dell'attacco avversario e dell'area in· vestita. Sarà cosi prima della Spedizione punitiva austro•uogarica del maggio 1916, pri.ma del
devascante auacco coi gas sul San Michele del giugno 1916. prima della dodicesima oflènsiva dcll"tsonzo dell'ottobre 19 17 che portò allo sfondaruenco di Caporeno e prima della battaglia del Solstizio del giugno 19 I 8. Dall'interrogatorio di ulliciali, soprauu110 quelli disertori, si poteV1100 trarre informazioni del· 1a massima importanz,a, riguardanti ad esempio, i motivi di scelte operative dell'alto coman.
do austro-ungarico, come l' interruzione dell 'offensiva in Trcn1ino del maggio-giugno 1916 e il successivo arretramento su posi2lonl maggiom1entc difendibili di cui si dirà più avanti. Da talì interrogatori si potevano ·ricavare· inoltre interessanti giudizi sulle truppe e sulla tattica italiana
di guerra. come il seguente: Gli ufficiali sono tunì sc,rprt$Ì oltre che del numero grandissìmQ delle truppe italiane e delle clas$i rdativaruc1nc giovani che fanno il servizio di rett0via, del :ìistcma di tenere in linea amru..'lssali uno vicino all'altro tanti uom.ini. Oli austriaci in linea 110n tengono mai pìU di un
uomo ogni IO Jr!Ctri e mohc volte ogni 20 metà. L'azione delle artiglierie procura cosi danni molto mioorì. <.<lo, dii.se il tenente cffcltivo di origini jugosl:.we._quando ho visto l'ammasU,:;czionc cooperò inknwncruc nuc.bc e-on lu censura politica e In propigandl organizzata dalll P~i.i d.:nza dd Consiglio i10Jhm:a. :, l~oglio n. I liO in (btu·9 ottobre 19 1ti;, C-t11trf1 l,iform11;:iqnJsullt.t tnql)N nn,1k J1c.apvo.11ti :mlfaf,onte occidt!ttUllt. Mb· sio"e MilìUtre Jlali!ln:. in Franci,a, AUSS~i..E. foodo F-l Comm,do S:tprr1110 - ~'11rl u/ftd. :. Si \'i:Cl.o Filippc> C~ppcl!.ino, Sf'n.i:lo lnfW'mn:iQnl e p(),rt/J mitilo ~ ncm!c-11, in Oi.ldJ: <ìlJlh:natl - Co,q,o C~1'vim (Il curi di). La ro11uou"c<donti !fdl.t1 gra,1dt>g11.em1. Convegni di Poto culturalt-MlSE. Rom.a. 2016, )è
102
CAPITOLO QUARTO
$amento del.le truppe italiane, bo pcll$ato con orrore ai <limni ehe deve arrecare ogni granata che arriva suJlc trincee italiane, [.•• 1~ .Ncll'E:sercito haliano, continua il tenente. qualcosa non funziona. Gli italfani banno truppa
da fa.e in\1lilia per numero, età, equipaggiamento, f,, ,Jhanno un'organizzazione perfetta e ricca di servizi. hanno ufficiali c.o~ggios.i cd croici1 hanno un .,;en'i.zìo i11/orma:zfrmi m,~11/jic:o·suss·idi;ltOda nun\~rosi dise.nori cbedic:òno 1uuo pcrsen1in1cn10 di 11:i:zionaliti\ e di odio conut'l l'Austria, hanno un ·artiglieria che potrà aumentarsi ancora dl calibri, medio e gr~so, e di numerose bombarde, ma che onnai è quasi pcrfotla. eppure non hanno ancora i vantaggi che possono e dcbbo110 oucnet<.\ [ ... J Quello che non funziona ~ la tallita troppo uQ.ifonnc sia nella preparazione d'artiglieria, si.:1 nei continui anaccbi froncali, si:.1 nel sistema di fer• maNi scinptc o.Ilo prim.a linc.•.a conquistata come $C qucl1o fos$C l'unico obiettivoP
Si comprende quindi perçhé li Comando Supremo pro-
mettesse premi in denaro pe.r la cattura di prigiouieri da parte di singoli soldati o da gruppi di militari non cosnandati da u.fficiali. a seguito di arditi colpi di mano." Anche nei momenti di stasi deUc o~razioni, i comandi chiedevano continuamente lo svolgimento di colpi di mano ed altre piccole azioni aUo scopo specifico di catturare p<igionieri." Nel giugno 1916 w1a circolare di Cadorna ordinò di «far prigionieri. ìl che è indiSJ>ensabìlc per avere notizie 4.4 M<m11afo Jl4!i' wlltigarne,1rl elt11J'()()Ulc, d(d/'Eso.1·ci10 r1us1toU11gariC<J. sulle intenzioni del nemico dm timbttJ dell'Uffido ln_(<>m1az.itJ11; italìtmò
e sui suoi movimenti, o cir.,. . ca suoi evcn1uali spostamenti verso il ,ca1ro di guerra austro--russo. Autorizzo all 'uopo i comandi d'annata ad accrescere, nella misura cbc giudicheranno opportuna, i premi stabiliti per la cattura di prigionieri; bisogna assolutamente catturarne .ogni giorno e in lutti i seitori della fronle, per non essere sorpresi dai movimenti dell'avversario>)."° :, Fogl~ di Li.l'$f.l\iJ.fiol)C" fo cblll lS no,•trobre 1916 det Coniando Sup,emo- UffiClìo Si1u~ i<mc cd Opem1.l0ni di GU<-rtn n:laiivo ad un notiziario del com.nndo 2' Armnia. AUSSl\-tE. fondo E-2 Camondo Corpo di Stato Maggiore - can~io gtt#Ttl 1rNmdlule. Oiudìii di uffieiq;Ji ncmi<i prigionieri .$W criteri d'tii<m~ dcUa fart(eti! t del1'1Utiglicri:t1 ito.lfa.l'la furono ogg<:lto di circolrui ~cl Comando Supremo fin d:all'c:s121e 191S, come !.t- o. 1654 del 17 luglio 1.915 e o.. 1973 del 25lugli.o, Si rip,ona.rono attcM le conjidenw.iani del nemico soll'dHckn7.a e combartM.tà delle llingolc brig:.nc di famcrbt iQli.Jlnc. ~ Ssii1.t,':'I wt 0tionario., ,rcsò n010 ton ~ circolare n. 62.50 in di:tàl M nlùggio 1916 dclb ~ooe discipli® dd R.cpaito Oper.a.tioni; pc-, la cattura di un soldato semplice,ìl c.ompcr.1.~ era di IOlire, cbc salivano a 20 per i 50ltufficiali.cd a 50 per gli umciali. ,. Nel giugno 1916 \'c::1\11C diffu~. 11 c:an dell'lmCrt<J.,;1~ Otnernle. fa b~"tllu, dql/,: dispuS(;.ioni cara11,:r,,· pt:rm,mentt nolt1ifre al 11rigionlerl di guura e oi disertori dd ,iemlco. cootc-ncntc, tnt l'aluo, le prcci"sazioni da oi;~'UJC netl'inaerrosaiorio ~ nel mmamct110 d.d pri,t:iontcri, • fog1io n. 1S.3 io daJ..J IS giut,l)O 19 16. Altt-..,111 s11 {ulla la /ront4! e r:at111rt1 ,liprigionic'n. Comando Supremo - Ufficio Sc-Qelcria,. AUSSME, fond,o F-2 Cor1egg{o s11.uidìarlo u,·mau:. Nello sresso mest't Cadoma tomo suU'rugomcnto: ~Ilo dovut.o coru«iua.rc çJ~ non tutti i t()m:ndi daitl'IO lii doWUI [mport11.nm .._ui. cntt\lO'I del prigionieri, m:clgn)do k: ript'tUIC ntCC<lQl31ldazioni fatte a pcoposim. I prigionieri c:osdtuis.cono la fontC' più r.spida. e pN sicura di in!orm.rzionì pu qwsnto
,n
103
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915- 191S)
Nel corso del 1917 e 19 l 8 surà sempre più approfondito lo studio dei risullllti degli interrogatori, pubblfoandQ anche opuscoli a stampa contenenti dati statistici su origine. repano d'appartenen~ stato fisico, eta, precedenti di lavoro. grado di isltUZiòne, ec.c., oltre a stra.lei di loro deposj ..
zionì e giudizi in merito all'andamento della guerra, alle condizioni politicO-<!cooomiche della Duplice Momuchia ed al monile dello popolazione." La pubblicazione del gennaio 1918 Norme gene,·ali per il se,.vìzio ii!/Òrmazioni sul nemico preS· so le tn,ppe operanti edita dall 'Ufficio Situazione, Comunicati dj Guerra e Missioni all'Estero confermerà che «gli interrogatori di prigionieri e disertori nemici costituiscono la fonte più preziosa delJe informazioni» e lo stesso Ro nge riconoscerà <.d •abilità del Servizio Jnfomlazioni ita· ·liano negli interrogatori di prigionieri con l 'impiego di dfiduciari" opportunamente addestrati».,,.
La cattura di prigionieri o disenori e J'ispc2ionc dei cadaveri di soldati.ocnùci consentiva il sc-quc-
stro di documenti _personali, oltreché miJitad. il cui esame poteva romare mollo utile al seivizfo iufommzioni. Un paragrafo delle Norme generali per il servizio informazioni sul nemico, dedicato all'esame deì documenti e delle corrispondenze tolti al nemico pone in evidenza «l'importanza del·
le notizie che si possono ricavare dai documenti, anche da quelli apparentemente di oessull valore, quando siano esaminati da persone competenti che dispongano di larghi mezzi d'indagine. e della cooscgueo1c necessità di consegnarli al più presto agi.i organi del Servizio lnfonnazioni». La nom,a stabiliva quindi che tuni i documenti (comprese le cane topografiche, le corrispondenze private, ecc.)~ trovati addosso a i prigionieri o disertori, fossero $equestrati dai comandi delJe truppe in Jiaea1 e inviati immediatamente, in piego chiuso, ai Centri di racc.olta infonn.'l],:ionL 1
1n previsione d importanti operazioni con eventuali occupazioni s i doveva~ e.o n l'ausilio degli ullìci infomiaz.ioni d'Armata, costituire presso i comandi di brigalll di fanteria piccoli nuclei di militari, g1ùdati da un ufficiale capace, espressamente inc;,ricati della ricerca e del sequestro dei documenti ncmici.J1 Si addcsnarono, cosi, nuclei di ''arditi speciali',, dedicati al recupero di incartamenti e documenti classificati rinvenuti sulle posizioni nemiche appena occupate.µ In particolare, dall'esame della corrispondenza privata si poteva risalire a.I numero de.Jl'llfficio militare di posta da campo, che serviva detenninate grandi unità operative e da questo dedurre la situazione del nemico in quella zona di operazioni." 'L' Ufficio lnfomiazioni del Comru,do Su~n.-;i:ilme111e :i noiin1CHC$$il, ci~ per s1abilire g.i.otn11lm<ntc 111 !'oe~ e la disJoc,o;ionc,dd nctnicof 1llla loro ca.num ®vtsi pcrtamo po,t:arc spm.ale cura du p:sn.e dei coma.odi. l... ) Qu.aloni non fum: su.fncicmc i niu:i~.crc- lo M:Opo l'invtO di nppotÌ1c p:1.nuglie e dis1accatnc:nti. non si de,,e csim~ M impiegare :mc:M rq,ani m:agsiori pur di chianre la situazion.c:.n "it La seziono inform:OOooì dtlln J• Annui:, pubblicb •Un f\nc de:I 19l 7 l'~puScolo Le CQ'11diz1P11I 'int<l'r1e ,ltdla Moo,mrltfr, ou~ srro-1miarlctJ (do/ eò.rtegglo del prfgl.onluf) oncnuto dallo spo_gllll deUc comsy,ondnu:e dei prigionieri nuurad nel C01$0 deH' undict$Ìfna battaglia ~ll'l$0n1;<>. t.., p1,11:>blica,zj0t1c ri'po1ulfl: ampi stra.lei e ti3ssuoii di !et~rc i,wfate dai fami.liari cli militari ,..1 1rume1dalle quali sJ cvinc..:vano le condizioni ec:ouomiche (finlllllc: e ,•,dori, snu.u.ione ~limcntare. gcn«i diVC"rsl di con~umo, simJw.ione,agnuia), socUli, motnli·e polilkht- dell'impc:r.:, u\i.frro,.arng:tJ'Ìl."O nello scorcio del 19l 7. Della: ,tes.u $CZÌone lc pubblica.ziooi Il $Ctmp:1.: lndtit•:I'tr tr P atis.tidtl! s11f prigi<mkrl A.U. catrurnrl 1Wllff a.Wni di agMtO-.Stllt:mbrr 1.917 e«inct•nrrall ol comJIO di Bagnarlo Ar.ta; Jnclda1c s1aCUddtc sul pn:tfonlof.4.U. e.atwrud 1'(/la battaglia del Pili\~ (gti,gn.o~J,q:lio 19/ 8) .:,cqhC'11I N1ttfJ} ('anlP" della;• Armat'1 ,: M. Rongç, Splonaggip. op, cr'.t, p. 318-ll.9.
" Per facil.iwe.11 eon~rollo di documenti sriiliwi B t'l.'lnmtte p~rntle catmrnti aJ nemico esiste\'ll ttM aPJ>Osit:'I guida rir,or• bltia tltJl"alltpto i\'prpie panii.'Q/orl per /'~$turf(! di 1/QC1mrt.,1# ~«m'lspondc:n:e nmlcl allu pubbti"à7.Ìone e Qht im.:lude~ ancbc oopie dei vari sb.mpatì e moduli Ìn uso presso l'c:st:reito austro-ungruioo, come 11 foglio di lken.m cd i.brC'\'tUi dJ detOr11:r.1om ~ \'l\lOt' miliC1t1e. "' "Squadrc.iptciali mandate da qt.tei10 comando sul campo dl OOuaglin haruso nctollo un pruit1i1Lc.simo matc:tiak di t".arte, documcn1i, ecc. ck:1-n(mieo <'hc pos.sono far rie<)Struire nuu l'orgt:tnìZZ'.al.iooe 311stri1u::.uul l'lo$1:0 frontt~ la cui eo."IO$Cc:nJ;;a pc:rfcua Cum degli elcmen1i dì ,.,fuori..,. (foglio n, I t '/SII' in d.ifa 26 giugno 1918. Docri'lfcnfi lfrmtci. cofNndo 8' Anna1.11 - uOk'io infom~azioni, AUSSME. fondo f.J l'ort~ggiDSU.(,\'ldlariCJ Jlrinta [:Jttn'a 1,wn1/t.nle) , ,s Si ~ecb li boUcnino n, 140 in d#l.:.·9 <11tobtt 19lS dcU'ufficìo i:nfonn111.ioni del (Ol~l'lclo dellu 2• Atm:11:a 11,ll'0tg1mo Strvu.W ptwale tlS&tOfirn:lofl«»r~mo. pos:s1:l1ilitò di rlt"aw11Y dati s1,JJ11 d(sloco::Jone dt'l '"parli e/ormazlon; dellt> gro,uli
104
CAPITOLO QUARTO
premo diffondev3 a tutte le amJate, mediante appositi notiziari, i numeri dl posta da campo dei reparti austro-ungarici allo scopo di faciliJare la ricostmzioae del quadro di battaglia dell'Esercito nemico, con particoJare riferimento a unità e reparti dislocati Su) fronte italiano.36 Uoa Quova fonte d"infonnaz.ioni, abilmente sfruttata dagli Uffici lnformazioni d armata divenne, sin dalla fine del 1915, l'intercettazione delle conversazioni tclefo1ùche ncmìche mediante una tecnica che si andò affinando ucl corso del conflìtro, coa risultati crescenti in quantità e qualità, c.ome e ampiamente ilJustrato nella quarta pane del presente volume. 0
4.3 CONTROSPIONAGGIO E VIGILANZA SU TRUPPE E COMANDI La raccolta d 'informazioni sul nemico non costjtuiscc .l'unica incombenza dell'Ufficio I a cui si affidano, sin dall.inizio della guerra, una pluralità di compiti tra i quuU spicca la gestione dei cifrari e la decriuazione dei dispaccì nemici di cui si tratterà ampiamente nc.lle parti successive. Altro incarico di primaria imponanza. è jJ coordinamento delle attività di controspionaggio nei suoi diversi aspetti, dalla lotta contro il sabotaggio al contraSto del disfJrttismo, dalla vigilanza delle retrovie alla tutela del segreto militare, illustrati qui di seguito. Ma non basta. perché il Servizio l assume un ruolo rilevante in altri scnori quali il coordinamcn10 della censura sopranuuo postale e viene direuamente coinvolto nelle operazioni di propagan· da fino a divenire nel 19 18 responsabile del Servizio P. Ll\ 'nrrr.J.A
DEl. SEGRETO M ILrf.ARf..
Tra la primavera e l'estate 191S, furono emanati vari provvedimenti di legge e bandi va.lidi in zona di guerra, che limitavano le libertà personali e vietavano la diffusione di notizie riguardanti operazioni militari, con r obien.ivo di garantire la sicurezza dell'Esercito e dello Stato." Un decreto del giugno comminava pene severe a <-<chiwiquc, comunicando con più persone. riunite o anche separate, dati sulla difesa dello Stato o sulJc operazioni militari. notizie diverse da quel• le che sono portate a conoscenza del pubblico dal Govemo o dagli Alti comandi dell'Eserdto o del!'Annata».))" Tale de<:reto venne integrato con .il bando 28 luglio 191 S cootro la diffusione di noti.zie sulla guerra e la deoigra7Jone dell'Esercito o della guerra stessa. Cadoma prese poi provvedimenti ùnesi a garantire la 1tnela del segreto dcUc operazioni. come il divieto agli ufficiali di andare in prima linea recando con sé ordini di operazione o altri documen· ,mitù, l'Ufficio lnfom1112ròt.1i dello 2· Aro1,o11a tomò.ull'àrg_umcut1> n to ao"cmb~ 191$, dlc\'nndo c.omç 1.:dnll'~mc dr ruuneros.a «irri!,l)Ondc.nza dei prigionieri ri sono rk.i\<at.i i numeri dcgU uffici pos1ali d:i campo udde.t1i alle gmidi unità (brigare da montagna e dlvisiQl\i dit.lOC:tlC $\I lutto il frornc dell'11ltl) l$0t@), RnggnipJ11,t1d6 poscia 1u1111 li, cotri~po,idcrlU mlli1.arc: dire'lta ad uno stesso ufficio, si èrica,..-atu la oompos.i:.i:ionequasi c.omplcta dl tutto le brigate l--·1'°' (AUSSMlt tondo f .3 <.ìr,ug,gl" s1r.w'd1t,,ID prfotn guerra 11t(,n.dlt1f~). ~ », 'Thlc ,istc:m,a ton~ \JliJC' finché gli Ull5tro,uns,arki ini:d-:irono :i cambiare pcriodic.1mcnte i numeri de.Ila JH,)SUI da c.im;>O. aumcn1l1ndo le difticoIUI per i.I servizN)jnronruziom. " Si tni.ti,:~ 4cllti lcgse 21 tll!r't:O 191$ n. 273 c,ontto chi prop.,.l:tva t10tizic til\"O hl for2i. la ptep'il'l!Y.ionc, l;l difcJO dello StlllO. noochc le.opcra,Joru milllarì (dec:rcto legge 20 giugno 19 I S n. 885}: ciel d«n:10 o. J 13 che victav,1 la pubbliazionc. di noliz_ic conocmcrtti I~ fori:i, la prqi,:maionl!" o 111dirt'S3 militan: drlto Staro: J t! dccrc:10 n. ; 14 del 28 m3m,. 191$ che e:s:1eridcva alk colonie k! di,p0$.lZiooi riguardo le pene eommioitc .pc:r le in(razioni t1Ut lc.gge :sullll dift:sa ttonomita t miliwedtllo Stluo.
"Clrc(llAre n. 609 del ..Olom1!c Milimn: Uffici-3.1t··· 1n 113.11 2() giusno 1915, IXth!I() lw,,g<>tem:n::ialc 11, 8RJ cQnttncnte ,ior111.t! ulati"\lf' olla diff11si(>lteiH notk;e durante'" l.'tlt!ITO. lii pi.-oa pte\'isCa C: 1, detefWone s:iao u. 6 nwi o<:on la owlta da lire- I 00 :t 1,000, Se il dcli110 s:i contmCS$0 col fine di ru:rbare la pubblica u11nquilli1à, o di danntg8Jarc sloirncnti pubb1icJ intcreul. la.pena é dclii. roclUSioned112 mcsi a.Z wini e delln muh~ do li.re SOO Il lire 3.00<,), L·artieolo l del d«rc10 p1.1nìva. inoltre, (1clti.unquc, comtmkando co-n pni persone riunite o separate, di sull'oriji0c pubbli<'o, sull'eC"Onomi11 ruizionatc. o ~"' 11l1tl foui di pubblico iotcr~tt. (l(),1izie n<>n conformi a ..'trilat per le q.nuli po~Sa eùcrc t1.1,b:11a l• 1l'llnquilli1i pUbblt<'3, o altrimenti danneggiMi pubblici inttressl.»
105
UGRANPE GUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
tit inclusi diari personali, con1emmti noti.zie sulla disloc.az.ione delle truppe. Si prescrisse inohre, di limitare la distribuzione di orditù di ope.ruzione o Loro stralci, al ·fine di mantenere segreto il COJlCCtto generale dell'azione, portandolo a conoscenia solo degli alti comandi ((ai quali è ne·
cessario·sia nQ.to per t'annonico svolgimento dell'operazione che si deve compiere. Ai comandi in souordine non dovrà comunicarsi che la parte che li interessa per la miglforc esplicazione del mandato loro affidato»" Il 31 luglio 1915 fu emanato dal Comando Supremo un bando che ripartiva la ·•zona di guerra", coslHuitu dalle province del Regno in cui vigeva lo stato di guerra e. dalle regioni occupate
dell'Austria · Ung·heria, in uterritorio delle operazioni" ove combattevano e stazionavano "le
troppe impegnate al fronte e ''territorio delle retrovie" ove-s1uionavano le troppe non impegnate in_combanimcnto e si compivano i trasponi di rifornimento e sgombero. _NeJ territorio de11c operazioni vigevano severe reslrizioni <<neU'llucn10 di sempre più cffic:aeemcnte contribuire alla preven.7.ione ed. alla repressione dcUe ìndiscre·zioni militari e dello spionaggiot regolando lo. circola.z.io.ne de11e persone e dei veicoli nelJa zona di guerra». lnollre, is pirandosi al principio di non perturbare la vita ordinaria del Paese, se non per quamo indispenS,abile a tutelare la sicureu..a mili.tare, gli ani di tutela dovevano divenire <<'semp.re più restrjttivi
del.la liberràpersonak, di mano in mano che dalle località interne della zona di guerra si procede verso la froute di combnnimento».~ Era, fa1to, tra 1' altro, div-ie10 ai civili in zona di guerra. di-tenere -materiali telegrafici o radiotelegrafici. piccioll.J viaggiatori, apparecch i per segnalazioni luminose o sonore. LA I.Or
rA C:0;\T RO U. SAUOTA(;e,m l"P.MJ(;O C. I DISFA'n"IS ~tl l.!\TP."R:.'-1
Il controspionaggio cercò di arginare l'attività spionistica nemica, ohe già nel l91 6 sfociò in azioni di sabotaggio dirette contro gli impianti indusrriali preposti alla produzione bellica. deposi.ti di munizioni e persino navi da guerra. Nella primavera fu sgominata. un•organizzai ione di iraditori italiani che aveva sabotato~ tra l'altro, l'acciaieria di Temi e fl dinamificio di Cengio, oltre a lince ferroviarie e centrali elettriche, arrestando fJ 17 maggio 1916 n Te rni certo Giuseppe La.rese, mentre cercava con $pedali tub; di gelatina. introdotti clandestinamente dall'Austria, di
far sahafe quell'acciaieria." L'intensificarsi dell 'azione sowersi"'1 contraria alla guerra da pane dei pnl1iti esp-cini impegnò no'- CUWllirc f\. S $.d, {m:t. delI~ priiuaveni 191 S), l)n-1e19 di/»(ttrn.: con$/. d1X11ml/.n ti u11/i al ~mica, $;:j;rtle:u) digli ()nltnl d 'opera:i1Jn~. Comando Supn:mo- U'fficio Anuatc, AUSSMé, fondo M·7 Cirt·ol1,rl vari1.j/id. • Circolare n. 2266 in cl.un. 21 htg~io 1916, Mf111~ ,·M1pl#ni!JJU1rl di poli:ltt m/Jlu,l't', Cocnando Supmno - Uffido lnfQr"• n·,:u,Joni.AUSSMf::, fondo M·7 Cim,fttrl w1ri 11jfid. I ncin mili1"1 non pOtc-vnnc:,dn:ola.re w lcnd.05i di qu:Mlrupedi, \1deo1lo delle (m:o,·ic. se non muniti di s.1h•ac:ondotto. La stes.sa cirrolazionc dei {>Cdoni poteva csscrt a.~!\l.lggett11ta a misi.m." l't'S1rittivt ticl tempo e nello spa:r.io. N~un t:ivilc p<>tc\•a nwicit)llr,i 3 m(:'llo di SOO m da 1n.ippe in s1o,,:i<1Ml'.l'letttOo in n'l()\'h:neitlO. l:ra del 3 scucmbfc 1914 il d«rc.to n. l003 (co,m:rtito in leggc n. 429 n 16 aprilt'. 1916) cbc. \iC111"3 la na\-ign.tlooc acm1 mqull.lunqur pomo del territorio èltllo Suito. " Promemoria in d~ta 19 luglio 1916. A'1<'hfoli Jl11antltnfd.i fn / fnlio. Comando Supremo- UITw.io lnformati()ni.AUSSME, (oodo f . J Comando Suprt11110- ujfic.l ,'Ori. Si n cb anche 1ta. circolare n. 6367 in dli.la 14 aprile 1916, Organl!:Jl:JMe au· slr1(U'a dl (llt.r,1101ì a nt,Stri S1nblflm~t1d ed,,,~ di ln1p,ortt1n:a mililr,rf. MjnJ1ner(I della Guc1111 - Scgo:t.l'ltimo ~cr11lo~ Ncl ço~ del con.fUtto furono numerosi i 1.:co1ri addciU aUa p fodtu.1onc e COD$C'f\'n.7.JOll<' di munLùoni t poh'eri II sahur.c in aria (Ce.ngio, AcqunS3nls. Romn., fonc Pichllc • M$!1tova, Odine-. ree.), e fo cause L 111vo.ha rion fumno nccntAtt'. Si divulgb la D<.scri:io11.~ diii "<tnl/gno ,.rplot/l'o appancnc,1/t ai t~rrorl.rti ,li 7.urlglJ. çbe '1 lii:"mcva ìntròducessc:ro in Italia pC'l'd;m• Dtggiarc le tinoc ferroviarie specialmente quelle del Frcjus e di Vcmi:migli.a (cireol:are n. 14016 in dllta I Odicembre 1917, Orcligni e:q,l~I"' d tr1l,.,a1i dal n4'11fic:ou sc:opi 1tmll'1sdd. Mini.StttO della Gucmi- Stgmt1tl1no Oct1Cr.ale, AUSSME. fot)do f .J Car1q;glt>s1tSS:i'diarlo prima s:uemJ mor,diole). Nwncrot;ì furono anche glì avvisi di intcnsìfkarc.la \•igilanza di obicni\'Ì ~Ct\$i.bili. com.e la cìrcolart n. 3992 in d:tu:i 6 novembre 191S ebc pavcm:u:i la pcmibìlità di nuenuui dinoznitardi ...,rn par1.c di 11gcm1i tcd{"k.bi. i quali. mediante l:,.u1i çompcmii. çcn:hen:bbcro di con omperc • tal fine opcr,;i itl.ll.iani,Jf Si \'<'43 :imhc ì1 fa,.<;C,icolo SJifOlltJAAio t :t11.l>0JaJ:J,:io d11ran1, lo guerra, tmduzioi,cdi articoli di autore ignoto npparslsu ..Woc,hen- Awgnbc Nc1,1e;,: Wienc- T.1gcbl:m" 1ni l'mtobtt- t924 t gL,uu1io 192.S, A0SSME, fando 1.,..3 St114ffpartletJl11ri. b\iSl.ia ll:Sull11 rc1c.di sabotslori inviati in Italia. si veda anche: M. Rongc. Spfr,noggit>. (}p, ('(1•• p.2JO ---.232.. 0
106
CAPITOLO QUARTO
tevolmente il Servizio lufom1azioni per il suo c.o ntmsto, c he incluse il ricorso ad agenri infiltrati in tali orga-
... '.,..... r,'7,
....,.. ....,.u,..-;.,_
. _...,._,...,._ ,........ ..--.......,,--,,, ., -
.... ,,..,,.
~
.. Il, •
,,,,.u-.-. ..._ •...._, ........_J_.,...,,.,.,.c.-~......_..J,• """ .,-,,... ~····.-" .,_ . . ., .. , ...
. , _ . . ...... , ........ u,.........
.. __ _. . ....................... _...... ....._ """ ~·~<----. . . . . ~....._,_ ..................... ...... ........ 41 .., .......
{
~
No .. ..,
. ~ .... _
,_
~-~
«piuttosto
anarchica che socialista»: A penetrare Ja IC>ro organiuazio-
... -.,....._
elemento non sospeuo agli affi-
tllirr-• - ~ .. _ . . . ~ ...... ,, •• ,...........
,,
dell'Esercito, dcfinira
nc io mi adopr-.sj appunto perso· nalmcnlc, voJcndonù di qualcbe
.... · -.. _ -- - ....... .. ...-w ...,._,..,..,.. ~ ........ ... _ ... -·lo . ... .
'l_ _ _ _ _ ,......,,.~ ... ...... .
nizzazioni. Cosi Garruccjo descrisse l'operato del Servizio nell'atù.vit:I esercitata contro la difiùsioac della propaganda disfattisu, nello file
_,..
liali e rittnuto abbasurnza sic:uro da mc1 prc,vio esperimento. Ma le aiutclc da osservare per mno· tcncnnl in rapP9rtO con i miti fiduciari. la prudcma massima cui questi dovevano attenersi per non suscitare ombra di dubbio
L PICICllt• L
negli ambienti t bc fr<:qucntavano, la scarsità del loro numero
f/
rispcuo uUa molteplicità e olla contemporaneità del.le c:onvcnti· cole da sorvcg.1iare furono ahrcl· tante cause del .mie, incompleto ùisuccesso~ nonostante qualche pericolo corso. Ebbi tuttavia il
4.f Cin:olan di:/ St:.1'\·i:io I rigt101da11lt' ordigni inc.:ndfari per sa• modo di con()sc-ero e segnalate botaggi usati do <Jgcmtl 1.:desclti i oomì di numerosi agenti, ~'PC· cic militari, di ta1c propaganda. a corico dei quuH e dei corpi e reparti presso i quali agivano, o avrebbero pohlto ugìrc, furo· -no in conscguc-n:r~ pre:;e le opporttlllc misure di rcpre.ssione e di uhttiorc prcven~ionc <> di isolamento. Cosi pure riust:i:i a far imcrcettare corrispondc1tze e a fà.r scqueswre giornali, manifesti e-stampati, miranti allo sicsso scopo. Per esercitare un'azione assai 1,iù efficace di quella che potC\'3 venire disimpegnata da un eme assorbito da umtc allrc irK:ombcnzc1 sarebbe occotsa w1'òrganf-ua1.ione apposìta 1 con pcni:onalc e meni adeguati. E li Govemo ebbe di ciò, specie per opera di S.I!. Orl3odo, fin da quando cm Ministro dcll'lntcmo nel Gabinetto Bosclli. lo lucidt1 visione.e ne concepì il fcnno propos)to. A qucUa e a questo sj dovcuc appuo,.. ro i1 mio richiamo dalla fronte, nel principio dcU'onobrc I9t 7.41 Odoardo Marchetti riferisce che furono infiltra ti agenti de) Servizio anche in un' organizzazione
di disertori riparati in Svizzera che si proponeva di fomentare la rivoluzione in Italia. A segtoito del.la estensione della zona di guerra alle province di TorÌIJo, Ale:;sandria e Genova. decretata nel J917, il Muùstcro della Guerra concesse ingenti fondi agli organi informalivi dei locali ~ VCTh.,Jt imt-tr0g31orio del 5,t:nemlc (i3nuceio, qp. d i . Il Servizio lnf<>Ttllll.l.ioni ~.s1\lllò a più riprt.$C l'intenso bvcrio ri~ voluzion;ario11 Torino d1c i:fc>c:iò poi otì 1umuhi dcll'agOSlo 1917. Am.::hc sotto lu di.r-.-llonc di Od~o Ma."cilcui il Str.'illo lnforma.1Jo1:1i cercò dì affilare le umi contro i di..~falti1ti iruemi: i(ln propaganda sov,•miva in Pl!oCsc e ocU'Est.rcim dh-it!DC ogt>ì gion\ò pìù in1cnU e pcriw•o,a. Il .a aprile 1918 il Ù;pokrvil'.io in,·i1a l:i Sezione O II rrc.<len111rc un so1nm.nrio p;-ogenCli per combnm~rc cfficaccmcolc quella che vieoe fatt.:I tna le uuppc: mobilimc.~
107
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
comandi militarhcrritoriali pc'r il pagamento di conlideuti inlilirnti ncUc masse operaie cd orgauiz2ll2iooi politiche locali." O controspionaggio militare collaborò con la Direzione Generale deUa Pubblica Sicurèz7.a, in partièQlare con l'Ufficio cen.trale d·investig~one creato per le esigeni.e-deUa gucrrà, no11solo per la lotta contro i sowersivi, ma anche nella ricerca degli imboscati, dei diserto.r ie dei reuiienti, che trovavano rifugio sia ueU' intemo del Paese sia nll"estero, sopranuuo in Svizzera...
N'elreslate 1915 ci si preoccupò pe{ rattivita di guerriglia svolta in a.lcune parti del territorio austro-ungarico conquistato nel primo balzo offensivo e divenuto retrovia del fronte:italiano, ove t rano ·stari lasciati <<emissari col mandato di esercitare il brigantaggio per il doppio scopo di mo-
lestare le nosll'e operazio11i e di provocare dolorosi atri di repressione a danno delle popolazioni. Tranasi di uomini della La11ds111r111, di gendarmi, di guardie forestali naturalmente 1ravcs1iti, che dispongono di anni e munizioni d'ordinanza e che sono stati pagati dal governo austriaco con premi di millè corone e più. Essi barmo sparato e continuano qua e là a sparare alle spalle deUe nostre truppe, contro isolati, contro ufficiali, contro salmerie»....s Si mohiplicarono, cosi, disposizioni per il controllo delle 7,one di retrovia, da effettuare median-
ie; «frequentissime e improvvise visile negli alberghi. nelle locande (anche d'intimo ordine) [ .. .] nelle case dove si affinano s1a,12e-, non trnscurnndosi le case di prosriUtZione autorizza1e o no, mediante pauuglie di carabinieri in borghese; l'esan1c dei documenti di qualsiasi persona in borghese transiran1e nelle zone d'opcraz.ioni; il controllo dei 1reni; la proibizione dell' accesso in zona d 'operazioni e in zona di retrovie di sudditi appartenenti a nazioni nemiche e neutrali anche se munite di commendatizie rii.asciate per uso industriale; la revisione dei passaporti per
l'interno che vengono rilasciati dalle auto.rità comunali
c-00
estrema facilità, anche a sudditi
srraoieri»:"' Il servizio di vigilanza in tuna la zona di guerra era affidato all'Anna dei Carabinieri, mobilitala e territoriale, che doveva garantire la sicurezza del tenitorio contro infiltrazfoui ne-miche, circo· Jazione di -spie o di elementi pericolosi. I Carabiuie'fi dovevano inoltre vigilate sullo sbandamento o i·abusivo allontanamen.to di militari isolati e assicurare. la regolare circolazione delle truppe
e dei convogli sulle vie di comunicazione, curando l'oss,:rvania delle norme di polizia stradale. Tale servizio, esercilato mediante posti fissi di sbarramento e di conirollo, pa1tuglie di collcgame11to e vigilanza e squadriglie l!IObili, era fornito: nella zona d'opcrazioni, esclusivamente dai carabinitri divisionali; nena zona delle retrovic 1 sia dai carabinieri tcròtociali, .s ia da qu.elli mobilitati presso le intendenze. le armate e i corpi d'acmata: lungo la linea di delimitazione fra .la zo na delle retrovie e l'interno del Paese. dalle legioni territoriali interessate sotto la sorveglianza
dell"lspertore generale delle relrovie." Non si mancò di ricorrere anche all'intemamemo di civili sospettati di essere agenti del nemico, ~• FogJìo o. 2S294 in data 13 oliobrc 1917, F<mdi per I ·~Mè:a:itJne di un smi::Jt> di tc>efidenri, Mumlcto dc.lit Gucm - Scgrcmriato Gene.raie, AUS:SME, fondo F·l 7 Uffeio R ~Ufficio/• ., Ad t«<mpio. nel t!O\"ffllbtc 1917 lo Sezit>f'H!, R $<'S))Slò \ll.)-O.IW'tbi.c<1 ~141fa.1)0 ~)dcn1e1) 81!1Jl3 e~ ttn rit1.scito a Alttspa• trillrt in Svì.zura ?19 dàcrtorL °⏵ Foglio a finna del gcnt'ftlle Porro doll'lJllido lnfom,1).7.Ìo.ni inYia1r:, alla rresidenz:a dcl C,"lllsi&li<t dei Ministri il 14 g·i11_gno 1\.\1.S. AtJSSME. fondo f.17 Ufficio R t Vffic.iq f. ..._ Alkpto al ioglio n. 22039 in data 11 luglio 19 16, Sp1b.11aggio millra". Son·egllanta In !<lii.ti dl rJJ>eYa.t.lone r delle h;l,o. '"'C. eòl'llllndo 1• Artliatn., AUSSM.E. fo11do e..1 Clmcggi<, s11.#ldi-'1rlo firmate. " U.9 giugno 19.16 con cin:olarc n. 21736 e-rano s1a1i istituid l'[spct1ore gcncrale delle ftlro\•ie e gli ispettori dc:lk rt'UOvi.c d'armata al line ai miglior:i.re !a situtt7.ZS e l'ordine nel.le zone a Iergo dc11a lil'!C'.a del rromc. Si veda :ancht la eirco!arc n. 19900 in d..lw. ) luglio 1916, Attrlbu.:.Wni .dt'gli ispdtori ,Mir, retro\1fT. Intendenza Ocnern!t:. Per la zona di guur.s .si \'tdJi Cilcolaren. 28620 in datll 26 asas10 1918,Nohttepl!r la ~·~~i/a,1-r1.1 &fil eontrollD nl!llr1 ~<mn di guerra, C..:rm:aodo Supremo - Ufficio Aff.1'ri (knct1ilì. A1JSSME, fondo M•7 c;-n:olori uffirJ vari. In f,1lc: ~n:l l't1nua);i0.1e d('I :lt'l'\'i1,fo cm lt1$dt11a all:ti responsabilth\ e- lniziariva delle rispc1bvc grandi unita.
108
CAPITOLO QUARTO
soprattutto nelle zone occupate del territorio austro.. ungarico. Dopo una circolare del dicembre l9l5 che regolava la materia degli imemamenti, nell'estate 1916 si tornò suU'argomento :ilio scopo di diminuire i ricorsi, essendo in esame ci.rea 3000 processi di revisione."*
Nel mirino delle autorità militari italiane di occupazione caddero sopr•ttuito i 1ireti, molti dei quali crono ace.usati di nutrire spiccate simpatie per la causa della cattolicissima Austria-Ungheria. Alla fine di giusno 1915, Cadoma telegrafava aua Presidenza del Consiglio dei Ministri che fino a quel momento erano stati arrestali 37 preù austt:iaci. dei quali 2 erano siati liberati, 30 internati, mentre 4 erano ancora sotto inchiesta ed I tenuto in ostaggio. «Principali motivi dei provvedimenti», relegrnfava Cadoma «.sono sospetti propaganda et spionaggio nostro danno.
favoreggiameoto .nemico, propalazionc notizie allarmanti fra,soldati>),.., Gl..l Uf't"lClALJ.,DI
t:OLI..EGiU(CSTO
Un'attivi1à infonnaùva interna aU'Escroi10 coordinata dall"Ufficio Situazione ed Operazioni di Guerra era svolta dagli ufficiali di coUcgamento, -auo·scopo di (<tenere S. E. il Capo di Stato Maggiore continuamente al corrente del succedersi degli avvenimenti e de11o svolgersi deJla battagl,ia.. sia nelle sue linee ger,erali. sia nei suoi par1icolari di maggiore impona.nza, mediante un co·mplesso di notizie emananti da ufficiali non impegnati nell'azione-e per conseguenza non soggetti ad emozioni della lona».'° Ogni ufficiale d'informazioni e collegamento doveva riferire sullo schieramento delle truppe prima dell'azione, fare uu sunto degli ordini d'operazioue e segnalare durante le azioni, mediante c-Omunicazione scritta o telegrafica. gli avveaimcnti priocipaJi accaduti e le varie fasi del combattimento, rimanendo presso i comandi cu.i era di&tacc~to. Era posto l'accento sulla oecessità di ''molto tatto'' da parte degli ufficiali preposti allo speciale servizio, dovendo, <olell'assumere le noti1.ie, usare garbo e discrezione e limitarsi. nel trasmetterle, all'enunciazione di fa1ti concreti. astenendosi da qualunque apprezzamento». Appariva prevedibile, iofàni, quantomeno il sospetto 001 quale sarebbero stati accolti tali ufficiali inferiori di swto maggiore, da pane degli ufficiali dei comandi cui erano disraccali e in particolare dei comandanti. nel timore che riferissero al Comando Supremo ogni situazione critica e minimo evento negativo. L' esordio del servizio venne comunque giudicato positivamente dal generale Porro il quale
evidenziò che: «Il servizio d' informazioni e collegamento istituito dal Comando Supremo con mezzi propri, per coordinare le azioni militari nelle quali concorrono più armate, ha sin dal.l' inizio corrisposto al suo scopo, ()!)rehé esso è riuscito a tenere, i,, ogni momento S.E. il Capo di S1ato Maggiore, pcrfeuamcntc al oorrente dcliii situazione complessiva di ume le truppe operanti, fornendogli così gli elem·enti esatti e concreti per pronunc-iare le sue decisioni.>>' 1 n servizio, inizialmente coordinato da un nucleo Centrale presieduto da un direl1ore, il colonnel· lo Giuseppe Pennella, capo all'epoca della segreteria dell'Ufficio del Capo di Stato Maggiore deWEsercito, coadiuvato da I.re ufficia1i, era articolato su gruppi di due ufficiali per ogni annata e di soltogruppi di ufficiali per ogni corpo d'annata, in modo da assegnare un ufficiale ad ogni comando di colJ)o d' armata e di divisione. u Ciroolart! n. S24l0 in data S a.gost'o l916, .dlonronwntrnto di pers()ft~ so,çpe,tc dalla .:,ona di' f.tlt'"o· Comando Supremo - Segrctnria10 Ciencmle ptt gli Affari Civtli. AUSSME, fondo M·7 Circo/ori wtrl tJj/id. Si so.stc:rtt:va che «r cfficeci:a di qucs1'amt.1 di difc.suconln.1 lo spìa~ggio e eonw le insldìod.i t'(lk,ro, çhcj1• qu~biiu i 1uodo ce.rcMO di dcs1ril'ntrc lo 1piri10 delle truv)?C e <lcltc popolazioni non $arà pcs cfTctco di sittaltc: norme dimitruila. ma 'S3r.l cYÌlato. ncU"inu:rc$SC SlCS$0 del pm;tig,n dc!l' Auc(),Offl Milit.'lte. che ,m \l$O uoppo b rgo di "'lt-rr1:w,'edirnen10, in Ca$i in cui non rte ~a C\i de1uc la ne<c.s,. .sita. 1otga yaJorc auchc a quegli intcmamt'.ott che sono cfTcUìvrunc:ntc ìndi$p,Cllubiti• 0 Tckgro:m.ma n, 411 ·G in data 28 giugno 191S del Comando Supremo- Sc!;rt:tl'ria -del Capo di Stn.to M.nggio~ , AUSSME. f0i1)do &2 Ct1111~11lf/q C,t,,pi> di $raro May:giorc .... c<rr1cggH1 gu4'rl"() mor.Jlal~. ,. Ci:rtobrc in daUI 4 gÌugoo l9l 5, Servlda d'inj()f'n,arioni e Nllt-gamento. Reparto Operazioni - Utlìc10 Annate, AUSSME. fMdl) M•1 Cin;.ol11rhari u.fli.el. Il StrvJ;do dct li ufficfali cli eolleg~cnto avevi !ot11:,;t1c orj3foi cd cr.t ispit0.101 modelli prussiani cli YM Moltkc. Fu introdolto in 11aU11 nelle milnO\<R dc1 1883. 11 Fos,lio n. 26 1 io dtlla 3 giugno 19.15, .fwlrvl:.fo i1if(H"m~lm11, Repnno Operazioni - Uffiei<> Annate, AUSSME, fondo M -7 Clrc:f)/ori wzr/ 1,ffid,
109
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
Nel scttembce 1915, con là pubblicazione dell'fs1n12ione circa il servizio degli ufficiali di collego,ncnto si provvide al riordinamento delle attività di tali ufficiai.i, riducendo il loro numero e disp(;mendo che gli stessi comunicas·s ero direttamente col nucleo centra.le del Comando Supremo1 attraverso l'Ufficio Situazione cd Operazioni di Guerra, e non più coi capi gruppo a livello d'arma1a, che vennero aboliti.-" Nel 1916 il servizio fu esteso dal fronte dell'Isonzo a 111110 l'Escccito e gli ufficiali di collegamento forono autori=ti a svolgere ispezioni fu, sullà tinca dì comba11imen10. La loro attività, utile.soprattutto per avere notizie di gravi insuccessi o sbandamenti di reparti che ralvolta i comandi supe .. riori tendevano a minimiv...are nel timore dì "siluramenti", serviva in effetti ad awiare inchieste
lese ad approfondire le cause di azioni sfortuna1e o dì reati colle1tivi, che potevano aver influito sull' esito dei combaltimenti. Nel corso del 1916, il n10lo degU ufficiali di collegamento, in effetti, divenne sempcc più imponantc ai fmi infom,ativi del Comando Supremo cbe affidò loro un maggior numero di compiti, per supplire ai rir.ardi cd alle omissioni dei rapporti dei comandi operanti.1 ' 4.4 LE MOLTEPLICI FUNZIONI DEI.L'UFFICIO INFO.RMAZION'I LL SCRVIZlO 0 1 Cl!.~.SliRA
Una delle incombenze cui l'Ufficio Informazioni dovette far fronte fin daUo scoppio del conflitto fu la censura pos1ale, si:, pcesso l'Eseccito operante sia all'in1cmo del Paese, da svolgere direnamente o in cooperazione o per il tramite. di altri enti dello Stato. Più limitato fu invece il coinvolgimento nella censura telefonica, telegrafica e soprattutto della stampa per le resistenze
opposte dall · autorità govema1jva. Due decre1i legge introdussero, uo giorno prima della dichiarazione dì g\lerra, la cerumra 1dcgrafica, 1clcfonìca, radiotelegrafica e postale. In circos1amc stn1ordinarie quali l'imminenic conllitto. veniva conferita al Govcmo la facollà di sospendere o modilìearc o limitare a pìacimcnro il servizio telegrafico, te lefonico e radiotelegrafico interno e con l'estero.sa fnoltrc, il Governo poteva aprire le,corrispondenze c hiuse affidate alla posta e,ovunque dire'tte. per mcz:to di uffic.iali
dcli' Eseccito o della Marina o di.fonziooari civili espressamente·delegati, al fine di accertare se comeuessero norizie concemcntì le forze armate, la preparazione e la difesa militare dello S1ato e di procedere evcntualmcn1e al loro .sequestro." In base agli acco,di pcesi fin daltcmpo di pace fra i Minis1cci della Guerra, della Mari na e delle Poste e Telegrafi, all'inizio del conflitto cominciò a funziono.re la censura sulla posta interna. mentre conrcmporaneamcntc entrava in funziono la censura sulla posla estera., affatto indipen· dente dalla prima e con una propria organizzazione. Ln censura s·una posta interna fu affidata a due distinti istituti. di cui uno si occupava della corri-
spondenza posiale dei militari dislocati nella zona di guer_ra con persone {militari e non) residenti .s: D lO 01tobrc furono cm~e. fo N,:,rme /X"'f' l ',~(/iciale di collegOJnDllQ per cura dctrUfficio Situazione.cd Operazioni
di Oucm, Si vcdtt aMhc l'ls.tru:.IQ,ie. dn:n 11 .trn,/tio d(gli 1iffichlli di ,·"llc:g11.mthtl) io dn.11.1 lO m:1ggio 1916. Rcp:Ltta Opcr.11.iom - Uflkio Si1u.azionc cd Op1:ra1j0ru di Guerra. AUS.SME, fondo M-7 Cirr:ot.,ri wtrl ieffid. u Citro!are n. l S071 in d11ta 1° ottob~ 1916, SM'f~odeglf uJJit.'fall d,' ~t>lf~gam~,nle,, Rcp;:ino Opcra..-JON - Uffici0Si1U11Y.iont cd 0pcRnOl'IÌ dì Gu~rra. AUSSME, foodo M· 7 Ciri»lr,ri ,'Uri 11J/ù:J, Nel cfitcmbtt 1.916 fu c:naonto \lii nuovo regolanl:Cfflo a s1:a1.upa mlntf..·o aUc Nonnepe:r il un·l:io lkg/1 uffidall di colf~anw1t1J, e.bi:" aggiom11va l't'di:z.ione del maggio prccèdcme. ln11udu~ndo .nkuJI(; no./idi, St>pi:11mnto in mtrit.o o,lla dpc,~t~ ~Tic CQ'tl'l(ttlìt#.iooi ~ rip0tt3R Al <:orna.Molo Soi,rto>O, 14 Decreto n. 6.88 dc1 23 maggio _I 915 ri1,.'1Wda1i1c l;a cèmurn 1ckgrafk11, cetcfonica e radiocelcgrn.fk-11 tn caso di circ:oslllnzt 8[raordiJWit. Nc1 rn.11g,g!o 1911 st ordinò la CQ$tiru:Done di JW)Sti di ctl1$llr.l 1eltfonic:. preuo i CfflJl'fllin·i del Com.o.OOo Suprtmo e dei comandi d'onn1ua, di corpo J 'anmw. e di dìvnìonc e $.I emanarono le. lsmdoni p~,· gli uffù:iafi d<; ptnH di «.JUt11•a rdefo,1ka. Con eiroolatc-n. 45300 lfl d:sra 2 ghigno 1917 d\l.ll 'lnlendenu Cic-ncrale sì c~isdtuirono in zona di guerra qu.itrro po11ti di conttollo e.1."enwm tt"kr~ciièa ~ l 1.-e11tr.'1ini di St.11<1 di Trtvi;«O. P:.ldoWi, VoroM e !"<1n.lct1one~ " Decreto o. 689 del 23 maggio 1511 S rigu-ardlln1c la censura posto.le in C'3SO di çjrcOdtanu iuuord.iruirfc.
110
CAPITOLO QUARTO
nel rimancnle tenitorio dello Stato·. corrispondenza che veniva esamiu::un presso un apposito Uffido in Treviso, L'altro si occ-upava di tutla la rimanente corrLçpondenza postale esam inata presso gli uffici postali provinciali e i ~omandi delle divisioni militari territoriali. La censura postale provinciale ,,susci1ò bentosto il malcontento del pubblico, per i ritardi di cui, specie nel periodo iniziale del funzionamento, diede inevitabilmente luogo» e venne quindI abolita dal 20 luglio I915, in segui10 ad inicsc fra i Ministeri della Guerra e delle Poste o Telegrafi." L'opportunilà di ,all'orzare la censura militare, soprallullo per la posta ìn panenza dal fron1e. er.i invece emersa già ncU 1estatc del L915, a causa della frequenza con cuj i soldati descrivevano ai loro familiari con toni pe~simistici l'andamento dei combattimenti, suscitando i1 timore che
raie corrispondenza con!fibuissc a diffondere voci allarmistiche e incidesse negativamente sullo spirito pubblico. Tunavia qucs10 tipo di censura, che ricadeva sono le compcrenze dcU'Ollìcio 1nfomiaz.ion1, tardò a divenire operativa. L' Ufficio di concentramento sussidiario io Tre-viso, en1ra10 in funzione il IO giugno 1915," a metà del 1916, irovava ancora difficohà a operare per carenza di personale idoneo e di infra.strutture ad.atte, tanto che invece di controllare tutta la posta spedita dal fronte, riusciva a esaminarne l'irrisoria percentuale del 2%.~ii
Per facilitarne l'opera, l'Ufficio lnformazionì ìoteressò i comandi d'armata con una serie di raccomandazioni, consigliando l' invio di cartoline e 11011 di leuere, «perché le prime hanno corso immediato, meottc le seconde richiedono maggior tempo per la censura e subiscono molti ritartli nel toro inoltro».-s'1 S i proJ):Ose anche che fosse esercit..1.ta "una larvata censura" sulla corrispondenzs diretta dal Paese ali 'F.sc.rcito. <<Specialmente su quella proveniente da località' dove i partiti sovversivi sono in maggioranza».(,(! Cosi, presso l'Ufficio di Bologna ove si concentrava questo 1ipo di posta, iniziò, nell'ottobre 1915, un limitato servizio di censura affidato agli ufficiali stessi incaricati deJl'av-
1,amento delle corrispondenze!' Nel novembre 1915, l'Ufficio Informazioni, delegò all'Intendenza Generale la disciplina e l'aroministtazione dcU'uflìcio censuro della posta militare, avocando a sé solo i criteri esecuùvi di svolgimento della ccnsura..6l TI Comando Supremo dispose, nel gìugoo 1916, di sotioporre ruue le cartoline militari circolanti in zona di guerraòl a una censura esercitata, su base reggimentale, da ufficiali incaricati di esa ..
Foglio n. 1~777 f11 dula 27 luglfo 1916, R.:.la::iorit n. 26$2J dello f)ll't:lw,c Sup,rrlon, ,Jtl/11 Pt,.fta Milita~ ()/1 'oggem, Censura, Comando Supremo- Uffido Informazioni. AUSSME.foodo E--2 Comando Corpo di Sta(() Mo;;g_lorrc - carreggio
~
gtu:rrt, monJJalct. ' ' foglio n. lJ.$.-S dd ghigno 191S. Ct.-11~ura d~lli, c4'>'7'itpundcm;a dal/'Eserdtt, µti Ptt,u~. Oiretioft(l Sup<rio:rc <kll11 Posta Militare, AUSSME. (o:ido M7 C1'reolcut Wlrl tfffic/, F'.ìo dalrìnizio, per la cckt.ità del SCTVWo. si richiese ai n1ilit.ari di 11CtiVC((: dtil fr'OOtt cartoline- (I lem.'fè aperte, Sulo in ~cauiJ.C> rfptC$C:l'O carso le !cncre () taceonw,do.tc itnposuite chiuse. " Foglio a. 1$777 in data 27 lugbo l916, op. cii, ,,. Circ~ n.1767 ln dlta I& agosto 19 1S, hulire-J nJ/ti OOl'ri.fpt»ldl'n:.: delle truppe ,oobili u,1~. Comando Suprtm0- Uffido lnfoimotJoni e Cì(m, AUSSMI!. fondo F.1 1 Ufficio A e l/jfidQ J. Per tutcl:.re il stgrch) milharc, ri .,,tc11wa di co·munkar~ sia la località d, dove scrivcyn., sia. notinc relath·t alk ~r.u:ioni mili1ari Si vietava inoltre di affi<larc- ta corrispondenza 11 hotght'.1-i, c:.ippcllani, fffl1i ehc .si •Hlmttlnn\'2..tm dlall!l zo,u di gucrt\\ per l"impos-tazionc n.t lle ~cnc dello p<>$111 <:i\!ift. ~ Foglio o. 41 79 io. data 26 iig.O!>l'o J91 S, Cen.mra sidlu corrisponden:a dirtt1u d11/ Puese all"E.fucfto, ComMEdo Supremo - Ufficio tnformazioni, AUSSME, fonc;lo f . J ConmndQSt,p~IIU) - ,'tlri uJ]ìd . ~, Foglio o, SS87 in data 29 se1.1embrc l91S, C~nswo si, rorrl$poittlM:aJ;reuo dnl l'ue~c oll '/ts,tn:Jlo. CMUlndo Supreme, - Uft'léw Informazioni, AUSSME. fondo F-1 Conia11do S,.premti - wlrl uf/id . ,: Foglio o.. 3496 ln dn~t.20 l'IQ,·tmbf"c 191$~ fù1?Zi0tuu11r:11lC1 del s~rd:io cc:surq Jclln pof ta mlffta~, Comando Supn:mo - Ufficio ln(ormazioni, AUSSME, lòndo f.J Comaltdo S11p~nw - ,1<1rl ,g}Ìci. 41 Com.<tn,do Supremo~Ttlc-,gral)U\13 eircolru-t fl. I I8S7 fo,glio n. 5461•.Rf in d:ua I sgi Uii,"00 1916. CtnSurQ p(},Httfç , COf\'lolD• do dcl~ 3· Amq:tn. AUSSME, fo11do f:.1 Comrm(/1) Supr~n•c> - WJFi 1if/ìd. I conu1ndand di reparto non .:nno au1oritta1ì .id lliJMitc le kuctedci propri militari. ma pm..:-vano COll.\UllqUC ritirare le corrispondenze degli c:kmenli SO!lpctri cd inviarte agli Ullki di «osut;1(Cim.,hm: n, 17162 in d:)tà8 ~$10 1916. Ctn,tun, J .ill~tl)rr/sJX,~lcn:t1~j mllitari,foua du l t.:om.1uidt1,rli di n.•paNI>, Conw:1do Supo:ffllo - Uffido .lnfomi.'moni, AUSSME. fondo f.J CamanJOS11premo - Ytlri ,i{fid.
111
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
miaarc 1urte le cartoline spedile dai militari di truppa fuori dalla zona di guer:rn ... Nd novombrt l9 I6 vennero emanate le Norme per la coslitraione e per il/unz;o,uunento delle "Commissioni di c,e.n.mru Postale. militar~" con il compìto di esaminare, pre-sso ogni comando di grande unità, la maggior parte della corrfspondeaza in arrivo presso il rispe11ivo ufficio postale. Per facilitare il compilo dei censori, PUflìcio lnformazioni inviava ai capi delle commissioni degli elenchi di persone sospe1ìc. Uno dei più importaali documenti prodo1ti dal Servizio Informazioni diverrà il Notiziario sullo ~pirito delle tn,ppe, a carattere riservatissimo, tr.itto in larga parte da.Da censura postale-, inviato alla Presidenza del Consiglio. ai Mi11is1ri della Guerr• e dell'Interno e al Capo di Staio Maggiore della Marina: Conteneva, unitamente a stralci di lettere di militari o ad essi indiriuatc, i commenti riassun1ivi della Sezione R in1omo ai motivi di insnddisfuzione e malconicn10 tra i soldati, nonché al loro comportamenio discipHnarc. Nel numero 4 del 1• aprile 1917, ad esempio, craaffionta10, tra gli altti, il 1c,na delle infermi là procurate quale sintomo delle preoccupazioni dovu1c all'atiesa delle prossime azioni di primavera, con frequenti lettere di militari contenenti richieste di specific.i consigli ~<atti a procurare loro oftalmie o altre infermità che possano dLc;pensar-li dal sèrvizio.»~
Per la censura della pos1a estera, furono istituiti Uffici in Bologna, Milano e Genova, con personale sia civile sia rnili1are." ln base ad accordi intervenuti con le po1enze alleate, doveva essere sottoposta a censura tulta la corrispondenza cbc si scambiava tra 1'1181ia e gli stati neutmli e quella tra stati neutrali transi1aiue In Italia. r capi reparto censura erano in eoou,no direuo con l'Ufficio lnformnzioni del Comando Supremo, mentre i comandi di corpo d'armata territoriali
avevano l'alta direzione e vigilanza sul servizio." Nel giugao 1916,.gli uffici ccn,11t11 posta osìera di Bologna, Milano e Genova furoao posti alle dirette dipendenze di un Ufficio Censura Militare costituito 1,resso il Segretnri.a to Generale del Ministero della Guerra.. che assorbi molte
delle competenze in ma1eria fino ad allora delegate aU 'Ufficio lnfom1azfoni." LA l'RO rAGAN DA Nei primi anni di guerra la propaganda tra le truppe fu c.o ndotta soprattutto in fonna orale, a cura
dagli uff:iciali di inquadramento e da conferenzieri adibi1i a raie compi10, spesso estranei al molido militare. Non mancò, comunque, la propaganda senna fa1ta da volantini, opuscoli, giornali di • N()rme pl!r l 'etllri:io della ccnsu.,u rtggimt.ntatt:SJ1lle NJrl()/i,re, Comando Suplcmo - Ufficio ln(onnaziooi. lS'd gtnl'la· [o 191 S caJi norme,. furono asg.iomstc·d11lla S~lo.r.t U del Scrvi7io loforma:zioni. N"cJ.scncmbre 1916 furono c1narui1c nonne suUu ecru.una n:ggimen111lc delle: c.ano,linc, non «I.$ nUc lct1cn: L••• J, • men<> che ttil oomar,dantc di rcs&immh> o il capa scrvirio ls reputi l1~dispmsabilc~ pre\'lo a.wnso dcJ proprio 'còmando di divisione o unità ronispondcn1c, che. oc riferir.\ gt~hicào,w1e ali' Ufftcio 1ofon:n3ZionUt q Norb.iarl,,SWlo spi'riU)<lt!/!e tmpp~in da.ca 1• apnlc 1917, Comando Supremo- Sc,n'lZio ln(ocmaz1oni.AUSSMI:,. fondo <;i-9 Mlnl.u~m della Gu<rra - Dhi\'lor.rtStmo Ma,;gf""- Chpo S.AlR.E., husl.l J!.
.. f,'ogli<> n. f O~ I J io d:aia J6 dicembre 191St NurmeJN!r I '.:sm:izio ,1~/f(J 1:t~11ro dt'lfu pwtil do ~ ~r l'~le'ro. Comando Suprcmc:, - Ufficio lntonnazioni, AUSSME. fondo F-17 Uj/ido- Re CJ]fido I. OaUa censura estera era esclusa la corri.,;pondcn~ ptovcnicntc dai {13:c.si ~!!c:.ui dell'lnt~. #1 Circ.olarc.n. 10563 ln daja 18 dìccmbtc 1915, Ce-11suro ddlu poJta da e pt!r r~srt>.ro, tom:ando Supremo - Uffic;io lnform.a7,i-cmi, AUSSME, fondo f . l Comm,do Sl1prt;,,1(J - wul 11.ifid. l;fflCi tt'tl.'iUflL$~ trovavano anche pttsso le. piazi:~ tnll• riui.me (h Venc:di, ·rilr.'lnlo, Urindi!.i. Mosloa--R.eggio. Nel 1918 si impfa.ntill\l1io uffici ccn.,;un della cotrisponc.lenza i.h•Uc a fÌ:rt':flZC, Livon101Porto Maurizio, mentre a Oomodos.wla Jù istituito W1 reparto censura pa1.-chì destinati ai prigiooìcri di l.{U<'1'nl iu1h'nni in .-,w.:1-rb.·U~tii. e Cicmvuti•, "' Circolare n. 6256-0 tu data 21 giugno l 916. Uj/ido Cen.mra Mi/il{l1v:. Ministero dcli.a Uucrra - Sc_g~to.riluo Gentntlc.. Gtl uffici censura m.ilitMe dovev,mo rifcrin:- all'UffiCio lnfom,azioni esclu.iiv.amcmc ~,munica7,ioni riguirdan1I lt ope. 111:doni miJilari cd il tOnlTO$piouai;gio. Sempri; riel 1916 fu eosti1uito n Roma p~o il Ministrto tMlc l'Mtc un Reparto censura militare prigKlnieri di guarn cd interna.ti (cfreolatt n. 17107 in data 4 agosto 1916. Cor-ris,>011dc!n-:~ indirir:,ittt oi prigiònii:ri' Jt g,1~m, In Au.ftd1J- U11gl:en'à. Comandò Supt1:mo - Ufficio lnlònniuti0nt AUSSME, fo!WO F, 1 C<mrt.JndO Sup:rt-r,to - ,·ori ujfid.).
112
CAPITOLO QUARTO
trincea e proclami, eh-:, se inizlalmea·
te non ebbe lo sviluppo registrato nel 1918, certo non fu di poco conto. Nello prime fasi del con6it10, le funzioni propagaodistiobe e di controllo della stampa furono svolte dal Reparto Operazioni ati.ravérso aJcuni suol Uffici: quello Situazione preparava i Bollettini di guem1 del Comando Supremo; quello lofomiazioni diffondeva alla stampa ed agli addeiti militari delrlotcsa alcuni e~ muoicati sulle operazioni; la Segreteria emanava, tra l'altro~ circolari di caratte-
.... "' ,._._
!!!O..,... .,,,
1.80. flrte1111••u @) .--..... ,-.
~a~ Jllufttierte Blatt
re morale e teneva relazioni col Gover• no e con le a utorità politiche e mìlitari dei paesi alleati. Una 1ale suddivisione
-
di compiti ll'3 uffici, impegnati ìo modo diverso in attività di propaganda e contropropaganda, non filcilitò quell'unicità d 'indirizzi che la mate.ria richjedeva. Per diffondere informazioni sulPandamento della campagna, il Comando Supremo dis poneva inizialmente d i po·
chl mezzi.fil} tra cui i comunicati ufficiaU che vertevano su a,rgomenti di canutere mi.litare (illustrazioni al bollcnino di guerra. notizie sul nemico, ece.) o 4.6 Coptrta df w, tolòr.-alco 1edes1.·o te.,rdenu.r a dimosrront il smentivano false notizie fatte circolare dal nernico. 10
buon trattamento dei pdgz'out~rl e o Ì;ttignre-diserdonl e facUI rese dei :,.(>{dati italìam'
A,>vertita l'importanza della divulgazione di n,oiizie da parte delta stampa. al fine di creare il consenso dell'.opinione pubblica sulla giustezza della guerra, sià n.el lugli~ago.sto 1915 turono organizzato le pcirue visite guidate di giornalisti italiani e stranic.ri al fronte, che consentirono agli inviati di guerra piu pw11uali coa:ispondenze sull'andamei.,to delle operazioni mililari.11 Nel gennaio 1916 fu consentito a un ristretto numero di giornalisti in ra·ppresentanza di una trentina di testate, di stazionare perma~
nenteo1ente in zona <liguem." Alla stessa data il Comando Supremo de<:ise di creare un Ufficio Thh mc-i:d <M1prtntfcva.no il 13ollc1tioo di·~ gli ftr:ùig.id comumC..ili dit'lrnali ddl"o.gcnzì.a S1tf;mi, prodani dnUo .stcuo Com1utdo Supremo cd inviati ~ r l'approvazione alla Pre~dmza del Coruiglio e tal\•oha anche nl Mìnì:stcro degli e.~1cri ui fini della. dior,n}.U:lone fl,l()ri dnll'ltalla: i riffluoti delle <>ptrn7ioni, e<>mpH~1i daJl'l)llicio Sinw;ionc 1111emùne di unporuuuì dcli operativi e diJYu$,1 in 1111.li.1 e ali' rs-tc:ro per iJ uatnllc, dcli.i Presukw..a del Q,lruiigJio r. dtll"agCn7.la S1ef1WÌ, Al fu~e dj meglio rispondetti lite ~igc~o di infonml:ioitl' dcll'o_pinionc. iuilùull cd ~tera, nd corsé> del 1916 il Comando SupJCmo lni.7.it\ .MJ c:nr.man:, o11re. 11.I co1.sue10 boll~tino giomalkro, ,uichc w, ~ommt nt1> CJplìt1Ui\·o p<t' porre mc:g.lio in luoc: le azioni od i risulllltÌ dei comb:utimcnti (circolare n. 15012 in dai.a 1• onob,e l 916, Trasr,,l.sno11e di fl()tizf~. Comando Suptçmo- Ufficio Slt~OC\t cd Opem:ioni di Ciuem, AUSSMf., iondo 1:. 1 C<>mnnilt>S,q,,taw - w1ri ujfìd) • Nkola dc.U11 Volpe, &~rd w e. p,vpuga,u/11 ntlla grrmdt gut'"u. SJ•,IE-Uffido Sto,ko. Roma. L9S:9, pp. 12-l3, 11 Qircolntt ft. 2092 in da1;e; 12 lug.Jio l91S. 11;.lsa di glomallstl aUa z«)na di"*1,lltm,. Comand<> Supremo- Ufficio lnform:szioni, AUSSMI:, fbndo F-1 Co!t_1ando S,q11Tnm - w,rl 1iffrci lA ç jm,Ja.n:: c:0111Cmw11, io allegato, IU'lchC le Norm< Pf!' unn \•isirn di g/()J'na/i$ri alla :,ma di jp,erra. ~ Ci~olocrc n. 223 in d.i.ta I S tcrllltlto I!ill6, /',:rman(11i ò ,li giflnl(1/l..trl ,sll'1[rvn1,•. Conumda Supremo- Officio Sc.grc1cria, w
AUSSM.6. . fondo-f-1 Comandc) SJJpmm, - wui. uffid.
113
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
Stampa specificamenlc preposto ali 'opera di propaganda. c:on il compito di documentare la guerra sia all'ìntemo del Paese'sia tra i reparti in linea, mediante il contatto diretto con gli organi di stampa nazionali e In produ1jonc di comunicaci e di ma1erìale propagandis1ico, awalcudosi b<:n pres10 anche di supporti fo1ogralìci e cincma1ogmficL Nel corso del conflitto, la telegrafia e soprattutto la radiotelegrafia divennero efficaci mezzi di propaganda per l'in1enio e per l'estero. Si 1elegrafava il bollettino di guerra del Comando Supremo all'agenzia telegrafica di Basilea (in italiano) e alla stazione radiotelegrafica di Coltano (in pill lingue), per la diramazione all,estcro. L'agenzia Stefani riceveva anch'essa ì1
bollettino per la diramazione in l1alia. Dalla metà del maggio 1916 il Comando Supremo iniziò la diffusione di comunicati radiotelegrafici anonimi sulle opcra,doni belliche contenenti, talvolta, anche smenlitc di Cl'tlUCO TOTI comunicazioni ufficiali del nemico. -"' " . . . . f l !IP&, • ~. . . . ~~ Se nel 1915 la propaganda fu orientata più all' interno Cdt çair,,. h ~ ... I'\,.,.... ; ... del Paese cd all'opinione pubblica, trascurando quel@ la civoha ai combanenti, all ' inizio del 1916 l'opera di 4.1 Camlbttt oomitlémùf'lltù'tl tltlla Mt:1laglio persuasione si volse maggionnente ai reparti operanrl'Om "' Va/or Ml/lu,re 6nrù,"Q T<.>li c:he/ 1.1 J>rrJ. r.i, anche al fine di contraStare la propaganda pacifista, pagamll.ua di &11erra fomentata dagli anarchici e da una parte dej socialisti. Nel marzo 1916, l'Ufficio Situazione cd Operazioni di Guerra del Comando Supremo propose di dar maggior sviluppo alla propaganda nelle file dell.F.sercito mediante ·pubblicazioni ufficiali ed ufficiose, che valessero a tener desto nèlle truppe lo spiri• 10 militare e a dimostrare I'interessamenro per esse da parte dei vertici mili"tari e politici delta Nazione.71 lniziò, cosi, una vas1a pubblicazione di opuscoli destinata ai soldati, prodotta col con1rìbu10 sia del Ministero della Guerra sia di comitati ed enti privati. Numerosissimi libretti o semplici pieghi furono distribuiti gn,tuitàmcn1e o dietro il pagamento di pochi centesimi alle truppe, soprattutto• partire dal 1916. Tra la fine del 1915 ecj il 1916 inirjarono ad avere una certa diftµsionc, per iniziativa di singoli corpi e Teparti. i '"giornali di trincea''. semplici fogli artigianali1 solitamente a quattro facce ciclostilate, con tlratum limitata a poche copie." Si trattava di riviste che restavano quasi sempre all ' intemo dell'unità che le aveva generate, crearìnella maggior parte elci casi da ufficiali, 1a.lvolta ancbc senza il permesso dei comandi Sllpcrìori. Entro il 1917 i giornali di trincea proliferarono e divennero pii'l c.ompleti e strutturati, grazie anche a modesti apporti finanziari dei comandi. Sebbene non previsti ufficialmente dal Comando Supremo~venivano 1ollerati e talvoltaincorag.. .., rromcmorla m darn 17 m:in:o 19 l6. Orgm1i::azion~ d~l $ervùiq didlc er,mum,a-:Uml nl p~tbblfM. Comando Suprtmo - Uffido Situa:r.ton·e ed Operazioni di Guerra, AUSSME, fo)ndO F-1 Commulo Supremo. Il comcrmto degli opuscoli Ml ml.OMIO a, pili pwi ~eolÙ)l(l'IIJ d1deNO"tiOPC all'F.strcito, di cullo del ,.,,.crifk i<t est~ mo p~ ln gt:indtW e lt vinari• d('III Patria e di odio·dtl bartmro ncmko. 1 • Liviel Vaofflto., B1w,10 $ldm}}4; in l,1 grond~ gul'M'l. (Jomtni ~ ti,ogM del ·1;.18. ton)O,,?, Mario IS11CnG,hi . ~niclc Ceai;hin (~ cura di), lJTE'r, Torino, pp. SI )--814, I giornali da 1rincca c.bbtro la dìfl\lJione m~tlma nel 1918 con il con\ribu· to di iasigrij lotdlcttuali dì fama nazionale. Si·vt'da enc:bcM.ario lsncngbi, Gfonta/1 tli 1rilrceo (1915-/9UJ), Elllaudì, Torino. 1'117. Con c~cofait n. I7S7ISI in do~ l7 fcbbrnio l 918 dcli.a Se7..iane V fu c«lcfi:ni1IYan.lQ\to Af>J>rova10, bi c:umpil"x:ionc di giornaletti .utiòoo-wnoristid di armato 1b diftoodccsi fra le truppe i1 più largamcn1c possibì1c)i,
114
CAPITOLO QUARTO
giati e sovvenzionali dai comandanti dei reparti.1:s [.a principale iniziativa editoriale a favore dei soldati nel 1916- 19 17 fu, comunque, il Gionutledel So/dato il cui abbonamento era riservato aHe unità dell'Esercito ed Hrelativo importo era imputabile sui capitoli di spesa dei corpi.1~ 4,5 L' ATTNITA' li_'IFORMATIVA SULNEM ICO NELLE OPl!RAZIONI DEL 1915-191 6 L.\ \l,U.Lll'AZ.IONC b\'ll.L\ Lt. OELU: t-ORZ.t l\'i:.lUC..Ut.: Vattività .infom1ativa delPUfficio 1. intensificai:a nei. mesi di apri1e e maggio 1915, consentì di smentire le notizie insistenti di fonte francese e russa che segnalavano l'invio di consistenti forze tedcscbc sul fronte iniliano" e di dcostnùrc un quadro abbast8117.a esatto dei lavori di fortificazio11e campale eseguiti dagli austro-ungarici a difesa della linea prin<:ipalc di resiste112a, sopnmuno quella che proteggeva Gorizia e l'Altopiano cwico. An<:he il numero dei battaglioni di fanteria austro-ungarici schierati a) fronte italiano, stimato ai primi di giugno dall' Ufficio lnfurrnazioni, si dimostrò molto vicin.o a que·llo reale.t• n servizio informaz:iooi rilevò la scarsezza di forze nemiche nel teatro d'openu.ione del Tirolo -Trentino ove (<non si ha notizia della presenza di grosse masse orgaaicamcntc costituite. Le truppe austro-ungariche colò dislocate sono costituite da b'attaglio• ni di Land'itt,nn, di marcia, di com· plemento, di Er.<(ltzre,~erve dei reparti attivi mobilitati in quel tetritorio>>,1'> Grazie agli interrogatori di prigionieri cd alle informazioni di agenti si apprese fin dai primi di luglio dell'afflusso di truppe alpine tedesche sul fronte del Tirolo: «questo sparpagliamento e fnunmischiamcoto di forze gcnnauiche ed austriache potrebbe dimostrare che il nemico nel Trentino e 1:irolo meridionale non ha ricevuto 4.8 Laboratorio ill ,ma .squ11dra fotografica d'Annata. Sul Jain rin.fono delle grandi uni1à organi· w,Jqfotografie panoramiche di /JO,f i'Uoni oceupate dal nr.'hiico •, ~Jtlo M(l(iU:l:i, Gkm.,oll dJ 1ri11('M, nl 19/J: / '/t(1/la ~~11ro lng_,.,~rra. Là J'os~':JJmt si r,1oliill1u, (:i c,,ra di Ub.lldc, Morom - Catia Sodi.ni), !'basar. fircnze. 2016-,-pp.74-7.S, 81-8:2. ,. CireolltfT. ti. 23829 in dalll 2l diì:cmbre 19l6, Abh(,,w,n~mì al "Gfoniule d~I &{fkuo ", Ministero della Gucnu - St:~ grctarfato (icn,erale,AUSSMJS.. fondo fq CIJPJli1tdo S11pntJf'IO - w,ri uffici, Il (j-i<,m\llc del SoldalO cru ~IO a Mil!l.no. «fo ~OOce (U ere copie per ogoi comp:ignja, r,quadronc. o baucria wuo clc:U'E.sc~ito pcmw1t.ntc, qo.:imo di Milizia mobile, nGùCb! di ire (Clflie per otni d4l~tl0 e os:pzdaJe milit'flfC ptini:-ipnlc, e di 1&.l\.1t copie ctu11.nti ~t,o ì pP:itì di g1.t11rdia che cfa... ffllll corpo o re:partO f'omu«~. Nel 1917, roo l'intcnto di dare maggiore :appoggio a.I g:iocmle e una maggiore diflU;Sjpnc lrtl k u.uppc, il numero d~g,li abboclflm~nti per eomp:igni11 fu ckv:m, ti qu311fo C$1endehdo ltt di!mibtmonc ai b:utaglio11i di Milizia 1c:rritoriàlt'. 11 n notiziario n. 38 in data 31 maggio 191S. Riassunto 1'1011(/tftntt> di tntppe \~no (I Th!nrfm, cr il nrolo. Comando drl Corpo di Staio Maggiore - Ufficio lnfannail<mi:, rip(>tl.Ò che: «J..A f()f"'l;J o-:mka lii 'rtt11tino scntbr11 idonea a svolg:erc unii difw. tenace cd anche alth·. i, ma non ud i,11ua~ maoovrc offensive degne di rilic\'o, Se quindi il Comando au.;;triaco (o trdcsco) intende arlunro Dc.I Trcl'.ltino un con~no olfcntii:~·o. si ò indotti 11. concludere che~ mastiit prin(ip31t C tunora in forma:,Jonc» (AUSSME. fondo n.1 OilJn' prfma gm?ITu ,,,'(llfd/oltt, IOQi1. la}, ~;r Filippo C~pptllano, L ·1mpaial l'f'gio esetdto a11.f/ttr1mgafieo :1.1Jfrome imfltfllo, op. C'Ìl., pp. S3·87. :,o ;\'()ti:i41,,l 11""1ic-.o - ISgi'Jtgl'l,, J~J J. Comru,do S\lpr~mo --Uffieio Sjtull);H>nC' di Ch.1r:mi. AUS&Mr ~ roiido f . t Com~.mlo ,\.,.11premo - ,·an' tJffid.
115
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
carne.ate costituite, come avvenne altrove·, e cerchi di nascondere la sua c;lebolezza numeàca e guadagnar tempo col proieuare lungo la fronte quasi tutte le truppe, le quali compensano la loro in(e.riorìtà quantitativa con la for7;1 grandissima che deriva dal terreno abilmente sfruttato e raf~
fòr-iato,I.'° Cadoma po1é cosi rivolgere la mossa delle proprie forze sul fronte delrlsoir.t0 se,iza il timore di un 'offensiva aus1ro-iedesca dal Trentino o dal Cadore . .Le copiose infoanaziooi , talvolta anche esagerate, riguardanti gli ostacoli e .i trincera.men.ti ap-prontati dagli austro...ungarìci indussero però i fanti e cavalieri italiani, in taluni tratti del fronte, a .r.iciurre lo slancio offensivo, a danno dei piani di sfondamento.••
Non sembra comunque condivisibile la tesi dj Ronge secondo il quale la mancanza di una travoi· gente offensiva iniziale italiana sarebbe staia de1ennina1a daUa sopravvalutazione ad opera del Servizio l deU-cntità delle fo.-,e 11ustro ungariche schierate a difendere i propri confini." L E SPALLAT E ,\m·csN,\U 0[1. 1915
Nel corso dèlla 1crza e quana.banaglia dell'lsonio - le ultime due "spallate" sferrale nel 191 S • l'Uffici.o lnfonnazioni peccò di hie-sperienza, enfati_zzando eccessivamente e ooo va.lutando con la dovurn cautela le deposizioni di alcuni prigionieri che avevano evidenziato la crisi di cffenivi e di tiscrvc nello sc·hieramento contrappos10 alla 2' e 3' Annata i1aliane. Il contenuto degli interrogatori, contènnato da infomiatori che riferirono sulla slànche'"aa e sul progressivo esaurimenlO delle truppe austro•ungaàchc schierate sulffsonzo e sul Carso a seguito dei c-on1inui assalti italiani, indussero i comandi dell 1 Esercito ad insistere negli attacchi. Si era data fidu·
eia. in particolare, alle dichiaw.ioni di una non meglio precisata persona altolocata. residente all'estero e in grodo di conoscere il pensiero degli ambìcnti ufficiali austro-tedeschi, secondo la quale: l'offensiva i1olia,na sul.Carso condotta risolutamente ç con vigore dovrebbe as.soJuU11ncntc prevalere perché consta in modo assoluto che gli a,U$triaei sono agli estremi éircn truppe di valore opcratÌ\'O cd hanno messo in linea J' uJtimo pezzo di anfglicria disponibiJc pc.r resi.sten: all:a prcssio.ne i laliana. f...] In ogni modo 1unto negli ambienti :iustri11ci quanto da informatori fedeli sj l:l,.C.Sicura di poter precedere la caduta delle posiiioni fortificate fra Pia va e Tohr~ino se vi si continuer.l ri!W>lu1ronenic lo sfor.oo oJfcnsivo:" Le aspettative alimentale dall 'Ufficio lnfom1azioni e fatte proprie da Cadoma si rivelarono,
però. insussistenti e le posizioni nemiche non furono spezzai e. Dopo questa esperienza, Cadorna iniziò a non fidarsi troppo delle .notizie fomite dall 'Ul'licio Jufonnazioni, specialmcutc di.quelle provenienti dau·estero. Dall'inizio del .l9J6 si perfezionò il $ervizio d 'osservazione attraverso il coinvolgimento di più
me-aJ tecnici, convogliando i daù raccolti verso un unico ente incaricato di coordinarli allo scopo
di conoscere «coi maggiori particolari possibili, non solo la postazione, ma ahresi il modo di CO· struzionc e la robu.<1ezza delle difese awersaric, gli appostamenti per artiglierie e miiragliatrici, gli • Notiziario n. )S7 in daia S luglio 19lS. Tmpµ 11emlche e ftwotl 11d/a ~()no t'.()J11p~tr, lffl 111 li11tt(I Voi Cu11'Qt1 "'quella ti/ Momc, Crottd; Cqr,wlf« .. Corn3ndo Supremo- Uffido lnfoint.ttioni, AUSSME, fondo .8~ I Diori pr/Ma g_1'~l'T(I ml)lld[r,ltt, tOO/s. la. L'Ufficio Informa.rioni sq,pc, e comunicò in tempo g.Ji accordi della Bulgaria (\On gli lmpcri Ccntrali1 d.c sfocc,.. n&nnet ncll'elltrltlll In gucmi d~l &OVfflX'I di Sofi'a nel 11ç1tat1Wc 191S. 11 ta confcnn:i dcU-C"-Stensfonc dei lavori difon!iÌVÌ -$UWJso1tz0 o.n:ivò anc-hr dal.le prime. .riC<ogniziooi am:e, comt quelle $\'Ohe d11i capitani Piccio e l\ioizo l' Rsiug.no nel $CC11)1t dcllà l~ Annato. 1 cui mpponi di volo furono 1i:wm,tl r,cJ .notrriario n. 6 1 dell'Ufficio lnformazìoni, ta °␂
M. Rongc, Spitl11ogg1'0, OJ>, cit. p. 170 -17 1.
Foglio n. 911 in dalA .30 onobrc 19 IS. lnformo.;ft>111 sul/J!j iJr.r 1Jr,ttm-u11g1i ricli11, Comando S,ipremo - Segrcwria del Capo di S1ato Maggiore. AUSSME. foodo E--2 C<,mundo Corpò di Sw,o .Maggioro- l'Yut~og 1~11 mOtJdinle.
116
CAPITOLO QUARTO
osservatori, ricoveri, ecc. Le osscr.. vazioni vcmi~ano condotte con tutti i mezzi disponibil~ sia terrestri, sfa aerei, con l'ausilio deUa fotografia, mediante ricognizioni dì speciali pattuglie munite degli strumenti più adatti, ecc. L'accurata osse.rva· zione notturna delle vampe serviva ·ad esempio per determinare., con maggiore esanezza, le posizioni dell'artiglieria nemica.'' La cono.sccnza pcrfcrta delle pr<.>disposizioni difensivc,nemichediveoae quifla. di la base csseozia le per il successo dì ogni operazione offensiva. dal1e grandi "spallate" ai colpi di mano anche di piccola portata.
4.9 Ouerv•rol'lo d'1m/gllmn
L A Sl'ÉOIZ.IO~t Pll-Nn'IVA
Migliore fu il comportamento del Servizio lnfonnazioai nel corso della preparazione dell'offensiva austro-ungarica nel Trentino delta primavera 1916. Un attacco nemico in quello. zona ern s1ato paventato dal Comando Supremo per tulio il 1915, ben conoscendo i piani vagheggiati da lunga data da Conrad e miranti ad aggirare il grosso dcli 'Esercito Italiano addensato verso l'lsonw." Le prime sporadiche infomiazioni sull ' invio dì rinforzi verso il Tirolo meridionale e sui preparaùvi offensivi nemici cominciarono a filtrare già verso la fine del I 915. L'Ufficio Informazioni iniziò a considerare attendibili queste informazioni nel gennaio I916, di froaic anche al ripetersi di tali notizie riportate da diversi agenti, dagli organi informativi del Ministero degU 1nterni e di quello degli Esteri.e dai servizi infomlazioni atJeati. De1 resto, la sconfitta della Serbia per Pazio· ne congiunta austro-bulgaro4edesca di fine 19 15, coosenùva all'esercito asburgico di recuperare forze e di c!)ncenirarsi sugU altri due fronti rimas1i, quello nisso e quello italiano. Le noti.zie sui preparativi nemici jn Trentino si molùplicarono neJ corso di fcbbrai(rmarzo~ provenendo anche da Comandi di Divisione: (tl numeròsi movimenti di truppe e di materiali da parte del nemico constatati in queste ultime settimane sugli Altipiani e io Valsugana, tutlora io
continuazione; le infomiazioni avute da codesto comando e confennate con ampie7,.Za di partico· lari da un disertore; la frequente prcsc117.a di ufficiali sulle posìz:ioni nemiche intenti ad osservare, inducono a credere che iJ nemico si disponga ad abbandonare 11attitudine pa.-.siva sinora tenuta e che intenda tentare un colpo contro il nostro tratto di fro111e»." Tra la fine di mano e i primi d'aprile, prigionieri e disert0ri delle truppe che fronreggiavano la 1• Annaia insistevano suU'arrivo di rinfor1j e di grosse·artiglierie per una grande offensiva imminente: t<Le ooti2ic desunte dagli interrogatori di prigionieri si possono sintetizzare in una offco~ u Circolate n. 1561 in d~to.21 fébbrnio 1916, &,vizio 1l'o$:4•m1:ion<'. Comando Supn:suo - Scgrttcri.lt del ~po d.i S~to Maggio«e. AUS'SME. fondo M-7 C,'rcolarl w:tri •ifficl. u Upl;a1)0 di gui:m df Cot'll1d del 1911 , òlltJl\110 cramirc Re<ll. prewde\11 un uuac:co ptt,vend:...o conuo l' hzalrii. diJ srerra~1 in contemporanea ad un'a:donecont.ro Ja Serbia._ con din:urid d'atta<:oo il TttnlÌno ed il mt'dio Isonzo lnl Tolmino e Capo retto.. ~ Foglio o, 74 tll datn 22 m.uz..-, 19l6 del ç(mWldO 34• Oivisionc i11dm'.aato al c;omando V Corpo d'.innnt3, Oià m mir• 1.0, gra1je alle dcpos.i7ioni di un u.Okì:ale disertore, furono individuau:· k postat.ìom dj bòccht da fi.toco di grosso ca.libro, qu~u lm C,:U)none dli ;so. due obici d:i 420 ~ \•:trl mott:iJ 1,fa, 305 (fOglìo n, 81SO in du.t~ lì l'IW"I.O 1916. A11m(.nt() .li iru~ e d'artfglieria .si,gU A/I/pian; ed in V4IS11gmw, oomaodo t• Annata, AUSSM..E. fondo E-1 Carugg}().SU$Sidiarlo armate),
117
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
siva in grande stile che verrebbe effeuuaro .nel Trentino sul fronte Valsugana-Adige con speciale intensità sugli altipiani in modo da aprire le tre grandi lince di Val d' Astico, Val d' Assa, Vallarsa. l..'avaoziJa delle fanter,ie avvCl'l"çbbe dopo. una violenta preparazione d'aniglicna·di cui si starebbe ammassando ingcn1i.quantità sugli Altipiani. L... J Continui movimenti ferroviari e dicolonne dì fanteria, carri ed artiglierie sono ovunque e continuamente segna.lati lungo tutto il fronte del corpo
d'armata, daU' Adige a.I Brenta. Sta inoltre il tàtto che te notizie stesse per quamo in fonne meno precise cd alquan10 ridotte sono ripe1ute concordemente da tutti i prigionieri e disertori austriaci di questi ultimi rcmpi.»., TaU notizie venn.e:ro confermare da ricognizioni aeree e dalla contemporanea segnalazione.di partenze di repar... ti dal fronte isontino per ìl Trentino. Ad aprile l'Ufficio informazioni del comando 1• Ar-
mata redasse bollettini sulla situazione delle forze conirappostc cbc colsero con ottima approssimazione il reale· schieramento nemico. La grave minaccia che. si
stava adden;;ruido ~ulla 1• Annata venne percepita an-
4.10 Ti,lllo Màrch,mf tlte C()J,wndò a lungt'J l'Ufficia b zforma:fonl della / • ..(rmatil in Trontlno
che da.l l'Ufficio Infommzioni del Comando Supremo, che nel notiziario n. 2307 del 23 aprile ritenne «come probabile l'azione oilènsiva da ,svolgersi
sulla fronte del Trentino meridionale e da eftenuarsi a breve scadenza, forse fra una settimana, al massimo fra due1,." Il Servizio infonnazioni, oltre a prevedere giustamente la tona di attacco e oricntati•'1lmcntc il periodo di svolgimento e calcolare la composizione della massa nemica, seppe anche escludere la paneeipazione di forze tedesche all'offensiva cd eventua!J azioni concorrenti dall'Isonzo, dalla Carnia o dal Cadore. Nonostante 1e ripetute informazioni sulPoffeosiva progettata, l'Ufficio Situazione rimase scel• tic.o fin qua.c:i all'ultimo sulla ponata dell'anacco ncmìco,21.') forse influenzato da Cadorna, che non credeva ad un'operazione in grande stile. in un momento in cu.i anche gli austro-ungarici
sapevano dell'imminente offensiva del generale russo Brussilof sul fronte orientale." Comun.-, Foglfo n. 24 lO in <bta; aprile 1916. 0ist:rtjH'C': Rob.(·t10 Vojt1, tomnnck, VCoipod'irmat11.. AUSSME, rondò E-1 Cnrteg• gfo .m.uldfnrlo amiare.. An"'hc gli uffici inrom1.Uioni della 2• e .3• Annata segnalarono ingenli traspOftÌ di forze au~ro-cmgMirhc \ '( ® il frl)ntc uen.lirto. " Uo ceru:utc b(ICmo dl<ii.'rtOrc. nl<"Dulo altamente auc.Ddibìfc. a fì:oc ;prilc. Conù tn(onnazioni dena.,gliatc sui p1uni <1ustriati: 111L'oHCniiva ronll'O l'lt:ilia :\b«cnndo dnJ T"'ntinçi ~ sempre stnta il chiodo li$so del gcn. Cmuu.d! tuiti ne pMlavano ~emprc: i: ne pntlll.ll() tuttorw 1.-d il distrtorc ci1icrx: che 1'11tionc. M \'Q'1mcn1c di g.rnndt $liJC e proporziò.ua~ al rmiltuto i;bè ti comando .:iu.,;triooo si ripromette» (prome.rn.oria tn data 28 aprile 1916, $1/J)pletnemo di ln.terrogazon'o de-I ttmml~ A1110,i Kr1.t:1't, conuindq i· Ann1,1lll - Ufficio infonl).U.ioni, AUSSMI!. rondo E,, I Ct1rtt'4;Sl<> .tus.,tdiar-lt111rmutt). " Utc:ncntc colonncUo icUinì. t'.lpodcJJ'UOìdoSÌlual'..Ì01,c, IUX'Olil Il l'aprile. scri\·c:va: «Jn complesso.si. Ctwtoradi avviso, tM'lSO 11\•\ •nlomio dall'impre1,ltiono eh.e si ptt)va leggendo le inle:r"C"Ctt:t?.ionì trtcfC1ntcbc.dd nemico. d1e il e.om11ndl) a.u. non poSS4 aegùire orcn,,:ioni <tffènsivc di gnnde $li1c e c;bo hl.ltll la 11ua atrìvhì n..l!;,. nò$1nt. fron1e Cdìre1ta a ltOc:rt )e posizioni amtali e (orse a com:ggcmc In linea piOavanzata» (promemoria in data 3 aprile 1916, Circa lr W)('.f di offen:tfra di grw1J~ .111/t! ,lu purle d<41l'AuJJrla-U,tghcno, O::lm~fldo Suprtn'IO- Ufficio Si1u.azlonc t'd OpcmJoni di OUffll)., AUSSME. (W'>do 1:-2 Comando O>rpo di Slato Mugglon• -cnrt~U, g11..-rra "'""~lù1I~). .. Il 18 a,,rilc, comunqutt, (;.\doma a\'Visò l'b11cnde:nio Gcneralt d1c.: ~Le infc,n:nazjoni fin qui ,:;,ccohc, raccc:n1119 3dcJen· W'Si d, ror,.c ncmìchc in c:oniipOfldl:rtZll della 1A Amu1ua n(l«lrn, Mnno in complesso ri1cocrc non ,oltnmo IX»$ibìlì ma usa1 probabili opcta7.ioni di qualche. tt1tita neUC regionJ d1 VaJ Lagarlna. Al.tipiani e Valsugana», mcnttt: il 26 dello s,cs.,,;o mes,c, lntòtmò i fn:1«:,si che «.informn;t,iMi ~k'1tt conc-or;bl'IO nel fote rile1\crc molto prOSS~ u1fa:àane ofTcMh'll a1>nrin.i;11 dllJ T~ntin.o sùJJt: nostre. ft'U'OVÌc con una. massa ebe per ora ba raggiuruo la lòtza di drca tOdivisioni.»
118
CAPITOLO QUARTO
que, ai primi di maggio lo stesso Ufficio Situazione riferiva che: «Fact:i cd indi7J ranno ritenere che il centro deJJ'att1vità militare austrowungarica sia ora spostato verso il Trentino. Importanti
forze tolte dall'lsonzo·e dal Gai I, dallo scacchiere balcanico e da quello russo, sono state raccolte nel Trentino ed ordinate pare su Ife annate. Questa ma.<;Sa importale comprendente, secondo gli infoona1ori, fra 12 e 18 divisioni, si va raccogliendo nel settore Valsugana - Val lagarina per operazioni offensive o semplicemente controffcosivc>>..9 t Non sono chiari i motivi che au1orizzano Rongc ad affermare: «il nostro assnl10 fu per gli Italiani una sorpresa», se anch'egli ricouosc.e che, nonostante l'incredulità personale di Cadoma, <(furo .. no spostate truppe italiane dall"lsonzo e unite :illa I• Am1atn: ... giw1sero nel TI·rolo anche alcune
brigare di rcggiment-i di nuova fomH1zione».<)1 Notizie al1retta1110 impor1anti si 01tennero dagli interrogatori di prigionieri riguardo ai motivi che indussero gJiAusLriacf a interrompere l'offensiva. Contrariamente alla tesi di Ronge. che altribu· isce luci.tirata finale austro ungarica soltnn10 «ai nuovi fatti di guérra sul froncc rus~m,,t, dai sud·
detti interrogatori emersero, oltre alla <.dmpossibili1à di disporre di altre dserve 1 data l'offensiva russa e l'impossibilità quindi di sfondare la noscra linea>>, una serie di cause conc·omitanti, quali:
<de perdite giornaliere fortissime; l'enorme disagio delle 1rupp'e (i servizi fu1Jzionavano assai irregolannente); il fatto che disertori avevano scgllllla1e fortissime riserve a 1ergo (un'annata di sei corpi d'armala), e lo spos1amcn10 di 50 bat1aglioni. falto in varie riprese con 1.500 earoions. daU'ala sinistra all'estrema ala destra nostra (austroungarica N.d.A.)» e infine ,<li dilemma posto dalla Germania di nbbando.aare questa offensiva o.rassegnarsi a non avere il suo aiuto)>."' L A CO;,iQutSTA 0 1 G o RlZJA
Ancora prima che tcnninassero le operazioni in Trentino col ripiegamenlo degli austro-ungarici e la controffensiva ilaliana sull'altopiano di Asiago del giugno 1916. Cadoma rivolse nuovan1cnte r aucnzione al .fronte iso111ino, ordinando alla 3' Armata di riprendere la preparazione per uno sforzo offensivo contro il campo trinc.erato di Gorizia e il San Michele. l'Ufficìo lnfonnazioni aveva percepito la crisi dello schieramento austriaco per effetto delle concomitauti azioni offensive msse in Galizia ed italiane in Trentino? che avevano costrcCto il nen1ico a la.<;ci.are sguarnito di truppe il fronte dell'Isonzo e del Carso. lnfaui, glj uffici informazioni delle armate italiane e il centro d.i
Bema segnalavano impona,lli trasporti di truppe dal Trentino al rron1e orien1ale e l'indebolimento dell'armata isontina di Borocvic, scarsa per quaatiul di eOènivi e per qualità delle forzo in campo. l'Ufficio Informazioni del Comando Supremo fu incaricato di spargere voci c.he servissero a distrarre rattem:iooc del nemico da Gorizia. Fu attuato un vero e proprio piano di inganno coJ ricorso ad agenti del Centro di Bema, alla diffusione di notizie false all'interno dei reparti e all'invio di lettere scritte in inchiostro simpatico,jmitando la calligrafia di noti spionj. Furono anche modificati i piani ferroviari di traspono truppe e materiali in partenza dal Trentino,
per far credere al nemico cbe la destinazione fosse il Cadore e oon l'lson1.o. Si predispose la «preparazione completa di un movimento, conie se debba effettivamente farsi, verso la zona della 4"Annata, edi quanro occorre per dirigere invece il traspono, al momento opportuno, verso la frome del reale arrivo; con che si oniene che tutto il personale della Direzione Trasponi ed i comandanti vari siano a cooosc-enza del movimento verso la 411 Armata; disposizioni per limitare il movimento dei treni viaggiatori e merci nella direzione del Cadore., per fare effetùvi preparativi n Sltuu;ifmt g(nf!n,li.rd 11\!•'fflim4r,1tlpqll11t:i mil,u,ri dtlle w1rl1t f}()lf:1t:4. 1•.Jo aprile! I 91 d. Con'IIUldo Sll:prcn'tO - Uffit10 Situazione cd Operazioni di Oucm.,AUSSME. fon.do 1:-2 Comando Corpqdi Su,ro Maggio" - 1:ar1cggiogu,rru ,no,,dial~.
'~ M.Ronso. Spf4>noggia, fJp, c$1.. p.232-2.l'l, •, ibidem, up. dt.. p, 2.34, Roog1: 5tlllit:ne and1~ dì aver nlev.ito r~$ÌStcn7.a di una S• Armatn j1alfa,na ruduo.-it~ oi:Ua zo-1111 di Padova .,. r,onl(mori11 ba dtlt,.1 28 giugno 1916, l11toTCJg,m;riodi 1>rlgioni.:rl. Comllodo Supremo- Uffici0Sìtua.il1me (od Opci\lXio.. nidi Guem..AUSSM.E, fondo F-1 CfJ111tm.doS11pNmO - wul 1if/ki .
119
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
Ol.5LOCl'JZ/ONE:
..
,i
• " Cl
i,
=
.,,,.
..
,i
-.. =
" 0
~ •
,.,
"'"' ..§-,:vc.'P./ll!! • •,.e • Il
Cl
D 0
iaç
•
•
8
<l
--
.SCHE'Ml'JTICl'J DELLE TRUPPE
E e e
Cl Cl Cl
., e 8
a
,. ,.e
G
"
a
•
o
• 9
S4
]!(,.., l-•
,._
o 16
• •
. ·- . . ., . .=*'~. ·-~ .,.,.~.. ·-~ .,,_
...,_
• r,
.:
,;
. ...4j.
• ••
f!
~-
:1:""'-
'!! .,.,e • l.
•t
~
"
1
"-. •••
·'
e?f...
• 6-
I_,
•i
60
• • !! • '! ,pa, •• ;:.,•
~ ~
•
"
.......
t
4.1J Schema riosstmtfro delht for:e t'Qntrnpposte si,/ l)a.r.10 Isonzo n11,liw110 1/11/ Coma11do Zo,:o Gt>ri:la rrèl gennoio /9/6
nelle stazioni di scarico della zona della 4' Annata, per dare colore di verosimiglianza all'attesa di grandi scarichi in iale zona.»" Sollecitato dall'Ufficio Situazione, Cndoma spronò il comandante della 3' Armata, il Duca d 'Aosta~ad attaccare prima possibile>al fine di cogliere roccasione propizia che·si presentava e di non dar. modo al nemico di ratfor7,.are il dispositivo sull 'Isonzo: ~
Ptamcmorfo. in d~t.o 11 luglio 1916 dcll'Ufflcfo lnfUS"m:t1.foni indi~tc, -01C:op0 Repirtc, ()pc1'8%iotal, AUS~.ME. fo!Klo
F-1 (•.:OmaAdo Supmno - ,'Orl ,rffièi.
120
CAPITOLO QUARTO
Trn.smcHo all'A.V.Il l'accluso studio cinnpilal'O dall'Ufficio Situazione -cd Opcraz-ioni di Guc~. da.I quale risulU'I come lasìtu.t'l2ionc dclJe: forLe nemiche sulla fronte della J• Ann.,m s.is muora a noi favorc\'Olc e si lr8C soprattutto l'ilJazionc, cbc io avevo espressa già prima d'ora alla A.V.R.. che ogni rilardo ncll 'iuizìo della nostra offensiva Se<;"mcrcbbc J3 possi~ bilità di buon :i.--uccesso, pou:hé darebbe tempo a.ll'avvcrsario di portare numerose tn,ppc sull' lson:zo; e che inoltre, per 16 stes.,O motivo, 'i l nostro ttttacco deve svolgersi ,•io lentissimo e rapido. per aver ragione al pìù pre-Sto deUo resistenza avversaria~ primo che questa possa ricevere Alimenio coli 'arrivò di rinforti.111
Rooge, anche in questo caso, non att.ribuisce :iJcun merito per la presa di Gorizia al Servizio lofomiazioni italiano che avrebbe solo sfruttato i n.u,nerosi disenon, ma riconosce che «il fro01e rosso attirava in quel momento l'attenzione di tutti»" e ammetterà più tardi il fallimento dell'intero Servizio Jnfom1azìoni austriaco, come si vedrà nei prossimi capitoli.
.,. foglio n. 470 io cl.lt11"'2 ago~to 1916, Fon~ (Tu.fcrim:he s1Jtlafin,u~ di cqtle.mi Armata, Comando Suprema - Scg«tcri.11 del Co.po di Situo M4.gg~n:1 AUSSME. fondo E·.l C().ma,,do C«pò di Ssata~Ungg,iort: - ca,ugglo gu,·fflJ nwmlfah:• ., M.Ronge. Spionnggfo. Pp. cit., p. 237.
121
CAPITOLO QUINTO
n Ser vizio lnforn,a;Joni jìno a Vittorio Veneto 5.1 LA RIORGANIZZAZIONE DE!LL'OTIOBRE 1916 I COXTRA.),'I TRA CLI UFFICI l trr{f,'OR,\'l;\ZIOS.I E SrruAZtON6
La sovrapposizioni di alcuni compiti delt1Ufficio le di quello Situazione aveva genecato nume•
rosi screzi tra questi d11e organismi riguardanti sopra11Utto la gestione delle fonti infom1ative. L'Ufficio Situazione cd Operazioni di guerra aveva competenze in materia d'infom1azioni tramite un'apposita sezione cberic.evcva notizie sul nemico fomite non solo daU'Uffitio informazioni, ma anche dagli nddettimilitari, dalle missioni di collegamento con le poten2e dell'Intesa e dagli ufficiali di collegamento. le fonti dell'Ufficio (nfomu12ioni erano. invece, essenzialmente gli agc-nti all'estero e gli uffici in.. formazioni dei comandi d·annata, anc-he se questi ultimi tendevano sempre più a rapportarsi anche con allri emi del Comando Supremo, primo tra rutti l'Ufficio Situa,,Jonc cd inclusi, talvolta, anche il Capo e il Sottocapo di Stato Maggiore dell'Esercito in pcrsono. 1 Si creò, quindi, un progressivo distacco tra gli uffici infonnazioni d 1ann.ata C"· l'Ufficio I che. ponò a gravi inconvenienti, alimen~ tando un certo spirito di fronda, antagonismi ed incomprensioni su.Ua linea di comando, a tutto danno del rendimento del seivi1.io. L'Ufficio lnfom1azion~ da parte sua, nel settembre del 1915, aveva chiesto al Reparto Operazi~ni di potersi avvalere maggiom1ente delle infom1ative prodotte dagli addetti militari.. che in via prioritaria affluivano all'Ufficio Situazione di Gue,ra.' Nello stesso mese, l'Ufficio del Capo di Stato Maggiore aveva ordinato che ,<le notizie dcli' Ufficio I interessanti la situazione (eccezion fatta per quelle di cnrauerc strategico, aventi una certa attendibilità ed importanza, le qunH dovranno continuare ad essere qu.i trasmesse subito direttamente) conven"à. s.i.ano passate aW-Ufficio Situazione, che le vaglierà e le riassumerà nei propri bollettini»', privilegiando cosi l'Ufficio Situazione rispetto all'Uffido I. Nel febbraio 1916, i contrasti tra i due Uffici raggiunsero l'apice, tanto da costringere Cadoma,
ad inteivenire,' tibadcndo come l'organo deputato alla ricostruzione <(cl quadro di battaglia e dello schieramento del nemico fosse l'Ufficio Sitt1azionc di Guerra: Mi preme chiarire bene, una volta per rune, che l'Unicio lnforma,:ioni, mediante gli svariati e spesso incerti me-o.i di cui dispone, segue ,utte le ir;icce che gli si prcsenllmo~e racc.oglie tutte le noti.zie che gli affluiscono dalle varie fomi. comunicandole poi ai comandi intcrc-ssati perché vi portino la loro attenzione. e poSSano, 31CllSO, controllare le notizie stesse. E ciò ' IJ Il febbraio l916 con cirC'olare .n. 19QI all'aggccto Fom,azlone di gi..-erro del/'~.ftrd10 aus1ro-1mgarico. l'Uffido Sit\lll~ionecd Openiti<mi di Ouetti, ehicsa cc:,nc-o.rso-' nmì c)i uffici iofont)a,1.foni d'.mn:no. (_!i.iene-re C():ninu:imeote nsgior~ ruam la silu.a-,donc 01.-mic.a, «oontwiica:ndo tu.ltc qudk nnC'ndibili nou:r~chc-~.-.coo servire a rendere il prr.seotc dooumc.nto $tmpte·pi0 ri~P'>.ndtn.tc .Jtl ,•ero», AUSSME. fondo F~I Commido Supn,no - w,rl uffid, · ' ~Qùe$lo Uffido lnfunnazioui riocvc pn:sen1emcn1t coinunic:.Woo~ d~i 1clegrammi ùtvia:t-i d.)gli addecti mllitlli. ma m11.1 de.Ile l'l!'!nfoni che essi trumcuo110-al Contando Suprt.mo, le quali ~ rin,c.s....edall'Ufficio Scgtt1trfa di codc:s.io Rcpa.noall' Uffic:io $it'U;):tionc 1.'d Qrc:r.t.doni di (ÀtCrfa. p ~ il quale ulJinlO ~ rinwigQuoi,, (pn:im1;n1ori:i in cL11t 1 .sttiembre 191$, klazlo,ii d~.J.; addeui ,,,U,ìnri. CooW>do Supmuo- Uffido lofonnmoni. AUSSME, fondo F-J Coma11do 5vpMJro - wu1 u/fid). 1 Promcmori11 in data 8 $.lC'!tcmbrc. 191 Sdcl Con'l!).000 Sup.remo- umcio del Copo di St:no M~rc ddl'E.s:ctcita,AUSSME. fondo F•I C«,,1111® &1prtrnò - vari lff);ci, ' P.tooo 1-1.me le missioni militare allc-.uc, c.b~, notando la di.ffcrc.-nza ua Je .sitw1Zioni soJ n\!mico ptcstntatc. dai due Uffici del Com!ì.ndo Supn:,n<>, i,•c..,.nM chics(o &'Jlitg.aìon1 e f,mo ('l'tlCl'gcfi: il 1>t\Wlcm1,. Se.condo Odo11nja M3,1,:hcnl l'Ullkfo S11.UaZìone dava la. prefcn:aza aJJc notizie desunte dagJJ foicrrogatori dei prigionieri. diffidando degli infrumatori airestero.
123
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
$piega anche CQmC.SJ)CS$0 si susseguano, o breve intervallo di tcmpq, notizie.assolutam~ntt opt>:9Slc: oggil ."Id esempio, di imminente offc.nslva nemk.a in m\D data direzione, don1.ani di ·assoluta· difensiva e cosi via. Il pcnsicro dj questo Comando sullo situazione complessiva é, [nvcce, ropprcsc-nt-ato dal bollettino giornaliero sulle forze e suJla situazione avversaria, çompilato dalf'Otlkio Situazione cd Opcra'Zloni di GucmJ., che gioma.lmcntc vicncu·a$JnCS· so ai com~di dipendc1ui, fn questo docunH., ito è rappresentato I.a sirun7ionc gene.raie quale risulta dalJc notizie dcJl'UOkio Jnformaz:ioni opportw\o1men.1e ,•agliatc, non solo. ma anche dalla disponibiUu\ di forze dcll'avvcrsarioJ risuhanti dalla situazione suJle al.Ire fronti in cui ! impe-gnato. e spprattu110 dallo St\ldlo co.n1inuo delle sue toudit.ionj milirnti e dc11e $uc rlsoae. s.
Ciò nonostante, il problema non si risolse, c-0me testimoniò il generale Garruccio, responsabile
dell'Ufficio I, alla Commissione d'inchìcsta su Caporctto: Circo i rapporti Ira l"Ufficiq I e l'Uffidq S"itm.1zionc, qu~l'ultimo non si cm mai voluto adanarea ric.c-"'cre i:nternrnc:ntc dal ptirno tutti gli clcm~nti di tui abbisognava per il disint· pegno del suo compito di mantenere il Capo di Stato Maggiore continuamente in corrente deUa situazione delle (orze nemiche [.. .). Perciò aveva organi:22a10 un altro suo vero e proprio ma ìrrcgolarc servizio infomw:.i~ni; che u:ndpva a SO\'rnpporsi a quello organiz.. 7.mo regolarmente daJ mio ufficio. All"uopo si era. fJtto riconoscere il diritto di prccedcnzt1 ncll'intetrogare prigionieri e diiwcnori; aveva, per mcZ'lo dei suoi ufficiali di colJegamento, istituzione- non dn me solo ritcnma piU pericolosa che u1ilcJ spinto tentacoli negli uftki in• fonnazioni d'armata da mç dipçndcmi; mon~pòlfaiavi i nrpporti dei noslri addeui militari àll'e!{lcro, che oontinuà,,·ru10. come in tempo di pace. ad affluire, c:on ritntdi no1cvt>li$.'ìimi per la di0icott?1 di comunicazioni, ol Capo del Rcpano Operazioni e dei quali~ soltanto in seguito a mie ripcnne insistenze, io riuscii ad a,•ere postuma conoscenza; e mandava persino nu·cs.tcro .suoì agc-nt.i t-d emissari dire11i. Sç il doppio lavoro di roccolta d.i notizie mUitari a.vcs-sc raddoppiato o :11.mcno aumcnmto il rendimento totale del Servizio, nulla ccn.amente vi sarcb.be stato da obiettare da parte mia. Ma purtroppo, quel doppio lavoro si traduceva invece in una diminuzione del rendimento totale 1 perc::bC d3v3 luogo a113 raccoha di notizie diverse; o pcrsin_ o contmddinorie sullo stcs..«<> oggetto e l'Utflcio Situa7.ionc o c.m costretto a non tenet conto dello w,ee-dellc alfrc1 oppure, per non rimanere tomplctamcme atroscuto su p:utieotari talora intoressant:issi:m~ si trovava nella necessitò. di opmn, per le uno o per le attre-.. [..•J .L'Ufficio coucorrenlc riusci sempre a far prevalere i suoi punti di visra, mercé soprattutto i piU .frequenti e diretti e-ontani che, per il caraticrc specifico dcUc sue funzio11i1 poteva rn.onteue.re con la Segreteria del Capo di .$lato Magg;iQre e con questo ln persona. Cosi. sohanto dopo un anno circa di difficoltà e dj contrasti, mi riuscì di far adottare un sj .. sterna più razionale dì ripartizione dei compiti frn i due Uftki, tale cioC che questi potessero complelan;i viccndcvò1mcntc, ruu:iché continuare a sovrapporsi e compcnctrcm~i.• I L RIORO INAl1Y.NTO DEL 5ERVl7.IO ] N'FOR\ lAT.IONl
NeWottobre 19 16, il settore Informativo dell'Esercito venne complernm·e me riordinato e suddi-
viso in due pani. Una per la zona di g\lerra. affidata all'Ufficio Situazione ed Operu:ioni di Guerra del Comando Supremo, che inglobò le prime due sezioni dell'Ufficio lnfom1azioni' avente alle dipendenze tecniche gli uffici informazioni delle annate, poi denominati uffici l.T.O. (lofonnazioni Truppe Operanti) e l' altro, per le retrovie ed all'estero, affidata all'Ufficio lnfonnazioni, trasfonna1 Ciroolare n. 2456 in data 2.3 febbraio 19,16. lnformnzlonl esitua:lOltl'. Com:ando Supremo - Ufficio S1l'1WJ0nc ed Open:,. zion.i di Gue-m,. AUSSM E.~fondo F· 1 Conuurd() Supwm() - w,,I t{fji(;I, bUSL3 I 07. • Vcm.llJe di intenog~torio del gcnernlc.Giovanoì G1mucc;;io alla Commis~Wno d'lnçhÌC4'1tt_ AUSSM1t (onOO H-4 Ct>nimJs.. ,ione 1J"/11clites1a di Cop<J~un, bwta 30. ; l..t due Sezjoni lnl'o~loni dcll'Ullìcio I, .riunite in unn 1,0!:i, eo1\1Ìnuano :ii ricevere rune le M1i1._K' mili111J'i o p01itko-,mi,. litad. raccolte. dal sctvi:t.io. ma pa.snno n.Ua diretta dipcodcnza del Capo dcll.Ufficio Situazione e Opcr.tzhmi cli Oucm..
124
CAPITOLO QUIN'l'O
to in "Servizio lnfommziorù <Jcl Comando Supremo'\ che trasfcri·la sua sede ccntraJe da Udine a Roma.
rn pratica. l'Ufficio/Servizio I perse parte delle éompelenze sulla rie-ostruzione dell'organizzazione militare nemica. delegata all'Ufficio Situazione ed agli Uffici lnfonnazione d'Annata, per dedicarsi ai rapporti coi centri all'estero e con. le missioni presso i paesi alleati_, alle informazioni su materie eeonomiche, alle informazioni raccolte nelle retro• vie e al controspfonaggio! Si e-ra risolto cosi il problema della comrapposizione tro Ufficio I e Ufficio Situazione, a fa"ore di quest'ultimo che assorbi per intero la responsabiliià dello studio del quadro di battaglia c delle intenzioni
del nemico. 11 nuovo ordinamento perseguiva lo scopo che hllte le no .. tizie prima raccolte dalle due Sezioni dell'Ufficio J, non· ché quelle provenienti dagli uffici infomrnzìoni d'annata pervenissero ìmmediatamente all'ente incaricato di compierne l'elaboraziooe e di prcscnmrle nella forma più utia 5. / Il generale Carlo P()rro, $Olll>C4f>O di Stato ,.\ 1,~iol'f. (li:ll'E.sertit() al qua-
l~ fece capo il S<m•lzfl) ln/ormcrzioni dal /9/Jal /917
ul.lo sfruttamento. Nell"ambito del Servi1Jo Jnfocmazioui. venne costituito
• Milano un organo di accentramento delle informazioni
(sezione M) che, dopo un esame ed ordinamento sommari, dovevano essere inoltrate a Roma quelle economiche (sezione R) e. ad Udine quelle militari, per
il tramite di un organò di collegamento operante all'interno dél Comando Suprémo (~i.ione U), cui rimaoevauo pure assegnati i compiti di polizia mmtarc e del con1.rospionaggio. Le sc.zioni M, Re U, si affiancarono ai preesistenti Ufficio Speciale di Milauo, Ufficio Staccato del Comando del Co!J>O di Stato Maggiore Territoriale di Roma ed a ciò che rimaneva dell'Ufficio lnfom1azioni del Comando Supremo 1 dopo 1a cessione di parti di esso per Ja costituzione della Sezione informazioni dell'Ufficio Situazione."' li Promemoria del Sottocapo di Stato Maggiore dell' Esercito intitolato Nuovo ordinamemo del .rn.,.vizJc 11,forma.zioni che espone in sintesi la nuova organizzazione, è riportato nell'annesso A al
presente volume. L'annesso B descrive le funzioni specilic!,e delle Sezioni U, R, M, dell 'Ufficio Speciale e di quello S1aocoro. { XliO\'I C0)lPJ1'l DF.L SERVIZ IO ['\:.'OR."1A7JONI
I compici del rifom1aro intero comparto infonnativo dell 'Esercito sono_, in sintesi, i seguenti:
• raccolia di osservazio11i e norizie circa la dislocazione e l'attjvità del nemico nella 1..ona a im' AJ:1Um'll t1;ppene; finita, cosi !IC-riSk l'Ufticio lnfom1a1.iorii del Com:ll'ldo Su~rerno: «J)u.rai1u: b. gucrni fl1 oeec.~ilà tOSS3.ntt crvilalc che orgarti miUtari pro"'~dcsscro a racc.oglierc: li m.1gg.iot messe poss ibik di int'onrui:t.iooi andlè in i:.ampi r,orzna,J. menlt rstmnoi n11T:sd'cito. f...1 In rumoniB a questo conmto, sii ors-ani del Strvizio lnfarmniMi, nel Pae~ e 1ll ·~stero, rivolsero 1:a loro agivilà ;alb nK,oltn cd 1111' c:samc:- ancbl: di tutte quc!Jc notitic: di 1;:araltcrc politi<:.o. ecoaomito, 6n11ru:illrlo. couunerciak cd Industriale,. che potcsSit".10 comunque,wc~ nila.zione con la 1>1tuazionc-miliwe alla r,ome t nl1 1cffic-3cin del blocoo :nttuo dagli 11Uc:ati ìn1qni.o :u p-aesl ncnucJ>, (fogli~ o. 4SOJS in da~ 22 agosto 1~19. &r,i:itJ fnjormn:ìo.nl 11/l't--stt• ro, t'om.atldi.) Supremo Rl.'glò E.scn:ìto - Ufficfo (nfonnarlont. AUSSME, foodo f.) Curtt-ggio m.s.rr,Uarlo prfmu guerra ,,rqmff.aft, busia 28), • Le ~ioni di Udine e di Roma ebbero una doppi;, dipel'.ldt:nr.a; 11 U dal Capo del Si:ivizio lofomur.zioni e daJ Qç,c\fflllc ad~ dc:t10 al Comando Sup~mo (già c.a'po dcJ Rcp:mo Opcrazi<mi), la R dal Cario del Servizio lnform:!7.iofli I.' d:d Comandanu.dcl Co!"J)O di Suno M;lW13rc TC1nit~rble. mentre li,; M ìnizic> UNI dìffieilc coabit~illne eon l'Ufficio Spccioilc,
125
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
medialo con1auo <!ella linea di.combattimen10, eCfeuuata delle sezioni informazioni di armala, che coordinano e trasmettono ali 'Ufficio SitµazioJ1e del Comando Supremo le notizie dedotte dalle ricognizioni e dalle osservazion.e dei reparti, da11'oss:ervazìone aerea, dai prigionieri e dai djsertori; • rac.colta di informazioni di carattere miliiarerìguardnnti le rc11cwic degli eseJ'citi avversari e la situazione interna degli Stati nemici; • servizio di polizia mili1are (vigil3llZa sulla circolazione, notizie SUllo spiriu, delle !ruppe e della popolazione, censura poslale e 1elcgralica, sorveglianza sulla propaganda nemica e sOY• versiva, ecc.) ;
seryi1j_o di cootrospionaggio1 cor.nprendcnte tulle le misure atte n combattere l'attività degli organi d'informazione nemici (vigilanza sulle persone sospclte, disposizioni per assicurare il segrcro sulla preparazione bellica dello S1a1o e sulle operazioni, provvedimenti aui a sviare le ricerc,hc dei fiduciari del ncnùco, diffusione di notizie tendenziose~ccc.); • raccolta di noùzie di carattere economico, per la parte che interessa la resistenza del nemico ed ha quindi ìmmediata attinenza con la guerra;
sorveglianza per impedire il con1rabba.ndo di ruateriali utili al nemico; • in via secondaria~ raccolta di notizie di carattere politico. anche se non di immediarn attinenza con le operazioni militari, in quanto elementi di utile conoscenza per il Governo. Tune le funzioni sopra clenea1e, ad eccezione dolla prima, sono atlìdate al Servizio lnfom1azioni propriamente detto, comprendente le Sezioni U1• R ed M. gli altri organi sopra elencati e· quelli dislocati ali 'estero.
CAPO OI $TAtOMAOGKlflf.
DEUs'U.tRCITb
lifll<Jo
~"°"°·
·tomwnkàtl
di o.,,". .. ..
......
·- "' ·-
-
.r'---l_.;.,U;;;;;~.-.... flld C..t&dDr,ldl
G\IM • •
-
A/f,!<I
-• -,.
111,C.s F llllllf
12 Orga11[gramma del Com<mdo Supremo mdl '<~gò.flò 191 'l
126
-· ·-· --· """'°
Stam,• •
............. A"M è:MII
•
•d'tsr I I
Qwinll,
a.-.,•
CAPITOLO QUIN'l'O
I merti previsti per l'impiego da parte del dal Servizio Jnfom,azioni sono: J) fiduciari incaricati di penetrare nel territorio oemi.c o per la raccolta e l'accertamento di not:Ì..7Je; 2) notizie pubblicate dalla stampa; 3) notizie dedone dalle corrispondeoze s.olloposte a censura; 4) decifrazione delle
comuniCllZiçni telegrafiche delle autorità diplomar/che straniere e dei ,·adiogrammi i11tercettalf; 5) censura esercitala sulla corrisponde11w proveniente o diretta a paesi neutraLi o nemici e su pane della rimanente con particolare attenzione a quella proveniente dalla zona di guerra; 6) decifrazioiie di messaggi 11emid affidata a<I ww .speda/e Reparto crittografico,·/ acetile pane della Sezione R~ 7) mezzi particolari e artifici vari suggerili di volta in voi.la dalle. circostanze. 10 Si nota, in particolare come la funzione di decifrare l dispacci radiotelegrafici nemici, già affida•
ta al Repano RT di Codroipo (Udine) comandato dal Capitano Luigi Sacco, venga, all'ano del riordinamento, atti.data daUa Sezione R. costituendo nel suo ambito il Reparto crinogralìco, comandato dallo stesso Sacco. che assume anche l'onere di decifrare le comunicazi.oni telegraflehe delle autorità dlplomatichc straniere. Nel maggio 191 7, il Servizio .lnfom1azioni reslò allo dirette dipendenze del Sottocapo di Stato Maggiore. mentre la Sezione U continuò a far pane del Rcpar10 Operazioni. 11 Poi, dal 1° agosto 19 I 7 il Comando Sup(emo fu riordinato stcondo l'orgaoigmnuna della 6gura 5.2, con due grup-
pi di uffici: uoo all'imnicdiata dipendenza del Capo e del Sottocapo di Stato Maggiore, l'altro alla loro mediata dipendenza per il munite del Generale addetto, che aveva ereditato le competenze del disciolto Reparto Operazioni. Dal Gcner•lc addetto dipendeva tra l'altro la Se-i.ione U del Servizio Informazioni," mentre le Sezioni R cd M dipendevano dàl Sottocapo di Stato Maggiore tramite l'Ufficio Operazioni di Guerra e Affari GcncraLi. "
Gu
un-1c1 1sFOR.'1AZJòN1
o' AR..\IATA
La riorganiz-,azìone del venice deOa branca infonnazioni dell'ottobre del 1916 coinvolse, in
seguito, anche gli uffici informazioni, d'armata che si dettero nuove strutture per meglio assolvere i sempre più numerosi compiti. Lo sparuto nucleo di ufficiali del.la primavera 1915 si era trasformato ne1 1917 in una complessa e anicolata. struttura comprendente un numero notevole di specialisti 1" Dai comandi d-'am1ata1 j nuclei di ufficiali informatori si espansero anche a livello
di Corpo d'A,mata e di Divisio.ne.'' Nella I•Annata i centri di racc-olta divisionali o di seuore erano preposti alla raccolta di informazioni valendosi dell'interrogatorio sommario di prigionieri e disertori, dei p0sti di interceuazionc telefonica, degli osservatori d'artiglieria, degli esiti di ricognizioni, del.le notizie comunicate dai com.audi di .. Cc.•,ml sommnri sulfiutzioftan1c1ntò del sen.Wo Jnj(Jm1a:Jo11i, $,d... m., del 191 1,AUSSMfi. fond,o r .. 1 C()fflò11(/t>Suprc1tto - uj/ia wvl. Dalln ccrwna erano ricavati. nhn; e.be noti.zie. di C'arnuerc militaR o «ooomico, and~ indizi vari •u pcr$0DC SOijltttc e sullo, prop:,.3.u1dn ne(llica, oaw o inf(l(ln.i:i%iacii drcll Jo spiri10 della popol&l.10,1:t ~ delle uup~ " Comuoi~zionc,di servizio n, 1406S: in dlua 12 maggio 1917 dd Comaodo Supremo - Ufficio Aflàri ·v.r1e Sè.gre1eria. AIJSSME. fondo-M-7 Cvr.ulurl w1rl uJJit: l 11 Dal Oenemlc addC'tto dipendevano t'llohre l'UfficlO Affari vuri «m m.:uidah), lnl l'altro. :s~ Ufficio Si1ua.:cio1lC. Co.munì• cari di Guerra e-Mi.ssionì alJ' F..~tcro; Uffìdo Stampa e Ptol)aBanda; Gruppo Missioni. Eserciti AU.cati. Ncl novembre 19 17 la SeziOI~ O&I $tl\•l'l,lo Lnronnazioni ~ c~ll)dl\ due tc1,en1i ctilOMClli (Vcec-bittrt-lli. e fa!'!l), un ma&giòl'l'. dei C;.inr,hinitri Ri:-.di (Schia\'cUi), un capitano (Radice), 1rc tenenti ~ un c:omminario di Pubblica SiC'Un."l7.ll. u Online di servizio in do.m 2B luslio 1917 del Corruindc) Supremo - Ufficio ~I Capo di St1110 Mis.s,giore.AUSSM~ fon(fo M·1 Circ'tllari ,<,arf 11.Ulci. u Per favorire il più possibile ltt permanenza nei Scn1i7io di ufficiati proveui td espcJti nctfa btancn foformaziont nel tM_ggio 11>17 '/enne dispoiìtO che! Y$è ~ r i o , tMi p()S,.SQr.10 «inbm:ui.rc • t!i-wsncrc ntlla l<>ro <::lfÌCil, ,in 1;111 ·:ano dcli.A ~ ri>
iscrizione $UÌ quadri di avannmcn1o da t~nctlle colonncUo u cotooncllo. sìo quando spc,b loro, rcgofarmco.1c:, per tumo, il co.mondo di rcssifflento» (cjrcolare n. S:~4S in data lO tl'.1:).8,gio 1917, IJ.fficfall addem' o/ Sen-i::lo h;fonr:a:Jonl ffrUS6 I~ rmnnr~ C"otmmdo Supremo - Ufficio rcr:sona.le. AUSSfl.lB. fondQ M·7 CircqJc,rl t.1ffici wirl), 11 Questi, utiliu.ali d11.I proprio comando dÌ d.ivisìone.o di s.cuott dli cui diJ>en!ipnb di.sciplinanncntt 00 anuninistrnlÌ\13· mcnt.e. (\l®on::l\'iano ull11 Jipendc1&il del Unito ai in~nn~ot\f. del ris:pct1ivo totpO d':inn111i, e dell'ufficio inlòrmo.zioni d'annata.
127
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0(1915 - 191S)
reggimento di prima linea e dai comandi genio, artiglieria e fanteria della zona.'' U centro infollllllzionì di corpo d•armata, comandato da un ufficiale inferiore, 17 doveva riunire tutti gli indizi fomiti dai 11cç1",1tri tacColta~· dipendenti, analizzarli, valorizzarli. armoni.zzarH con la situazione genera.le a)
fine dì fon1ire giornalmente al comando presso cui operava una situazione esana e denagliata delle f ~, lavori e intenzioni n<!lllicbe. L'ufficio infonnazioni.d'annata partecipava ai dipendenti cenui infonnazione e di raccolta i risultati riassuntivi del lavoro per m=o di: monografie, descri2ioni di la\'OÒ del nemico e segnatamente delle sue organi=ioni difensive, bollettini d'infonnazìoni quindicinali,."bollettini sulla situazione delle artiglierie nemiche, notiziari su argomenti vari. Oltre aJ lavoro in campo tattico, gli uffici d'armata si arrogarono anche il compito di operare in
campo strat:egico, mantenendo reti di infonnatori nelle retrovie lontane nemiche, con l'evidente cousenso del Comando Supremo: L'uftkio inforrmlzìoni d'annata tcrchc..-ni sempre di essere in grodo di valutare esattamente Jet :;ituazione e le infc:n.zio ni nemkhe ne1 cnmpo :iltaieg:ico, ii centrO informazioni dovrà avere la srcssa possibilità nel campo tattico: CLUrambi compi.ranno con lo stesso metodo Jo stesso lavoro: per tuna la frootc dcU'onmua, l'ufficio informazioni; per tuna la fronte del corpp d'annata, il centro informazioni. 111
UComando Supremo, soprattutto oel periodo di Cadoma, lasciò ampia libcrtil ai comandi d'armata di organizzare e sirutturare i propri uffici informazioni, che finirono per adottare anche terminologie e procedure alquanto diverse da·nrmata ad annata. Cosi, ad esempio, la '.3• Annata, fino al 1918, chiamò sezione invece di ufficio fa propria ccJlula infom1azioni~ che s-i articolò in modo alquanto diverso. dal l'Ufficio lnfonnazioni della 1• Annata sopra sommariamente descrit· to. La sezione inforn,azioni della 3• Armata comprendeva, infan~ un ufficio centrale e ol'gani distaccali presso le truppe in linca.19 NCl 1csto a stampa Oniinome1110 efimzio11ame,uo della sezio11e/l (Informazioni) dell'aprii• 19 17, riportato nell'Annesso C, il comando della J• Armata
illustrò l'attivita dei diversi organi della propria Sezione Informazioni.
S.2 LA CRISI DEL SERVIZlO rNFORMAZ!ONI U~'Ot,'f'f..NSIVA.N'EMJCA INESl STl!~ì'E
La cospicua documentazione prodotta dall'Ufficio e poi dal Sorvi2io Informazioni, prQvenieotc in gran parte da agenti alJ~estcro1 mostrava cli nonna una scarsa attendibilità, riponando·sovente Je notizie più fantasiose, come lo spostamento di trup-pe turche o bulgare al fronte italiano. Era difficile pote:r discernere, tra la massa di notizie raccolte, quelle pili credibili e ,,eritiere per cui ci
si affidava più alla serietà ed alla presunta autorevolezza del.la fonle infonnativa, cbe all 'esame del contenuto delle notizie da essa fomite. f'o&Jio n. S16 in d111a 4 sel\n\lÌO 1917, R.l()tganf::rr.:iom: del '#dn'ì:il) 1'ef<,m1a:ionf. c()ffl.llndo della I'" Anruim - ufficio infunnar.iom, AUSSME", rondo F-1 C<1mwtdoSJ/pl'enJ11 -w,rl uffici. li documMIO còntrocva anche dcllaglilltc di,;pMi:rJonì sul Sl"TVÌzio delle intertt!t!l7Jonl tc!cfontdt.t.c! quello aegliosst-t\'lltori di gruppo d'21t1islicria.. L'uffido infonn3zioni della 1• Amwa wntpilò entro il m.iiggio 1916 t,c;.'1 mQnogrnfie dc-i territori dj ri~pc1u,~ ç\lmpc:ttaza, a1J11 clll im:sur,1 ~n«lpb Mthe la MOVM 1cn. Cesare Battisti. n 1..'UflkÌll.lc cmcoadiu,-au, ~ ~ mtetprt1i, un d iSt{çi:tlU{m:, unl.'I $C-ri1111r.dc cd un l'l:i(>(OC:icli$ta. lt «;entro di tll'Cc()ltt divblorut.le o di scttor~.o\'e,~ idmlico organicO del c:enlro in(oCl'llll,Zjoni con in più Lre wldali addetti ai collesa:rocmi '' Fog.Jio n,Sl6, qp. cl,, w L'ufl'kìo tcntr.tlc er.i dl\·bo ln; rtpl.U'to scgrt,teria, n'.lparto si1uazi-om: tru,ppc.. reparto titu.atioo.e-nrtitt!.ierie e riccrça ol>ict,. civi di ti:rn. rrp3no inrcrcttta·i,Jon.i ·tC!cfonichc.\ rcpano interpretazione ro1ografi-c aacc, rcp.ano u-Aduuori ed ùucrprcri (,'Ccli armc:JSi C), Ciii or~i $<CO.li mi,o ('Ompo$1i da; cenni di ~col~ ìnfotmAUon}. prtm i com1Lndi di corpo d'o;m,11.1.i cd i campi concentro.tnl'nto prigiooit:ri; ccnlri inte~cua;àonì telcfonkbc: squadra totografi<:e Hl
128
CAPITOLO QUIN'l'O
Una delle più famose iafoml.SZÌoni; rivelatasi pei desti1uita di ogni fondamento, fu H presunto preparativo di wm granQe offensiva ausµo. tedesca in Trentino all'inizio del 1917. Le voci su tale oftènsivat provenienti insi.~tentemente a.oche dai servizi i'nfom1ativi alleati, nel periodo compre• so cra il novembre del 1916 e l'aprile del 1917, tennero in grande allarme il Comando Supremo, che adonò imponnnd misure difensive, rivelatisi pòi completaJJientc inutili ." Se il S~rvizio ~,formazioni dette molto credito a tali voci, l'Ufficio Situazione, all'opposto, ne rimase a ragione scettico. e iocremcotò la stima ·del Capo di Stato Maggiore dell ' Esercito, dicbiarnudo che: Da pareçcbi infonnatori del Servii.io lnfonmujoui1rilenut.i in ma..c:sim11 aJtcndibiti. sono state da tempo racc.olte e :;cgnaJatc abbondanti noti1jc i.ull'rurivo di lrUppe e di l'nntcriali germanid nel Tirolo-Trentino. Si mette in riliO\•o l'insis.tcrrta con cui gli agenti del oostro Servizio fn~ formazioni segnalano da oltre qooUro mesi siff-uuc notizie, (...] ln questi uh.imi mesi fiirono riponate molle voci di un 'imminente grande offensiva contro rtmlia da compiersi d:dla Sr1,I Deut.tdru Am1eé.. composta di ll'UJ>J'><: auslrulthc e gem11u1iche. Tutte quc-stc noti7..ie tino ad oggi non sono s.tate confermate né dalle concordi dichiarazioru di prigionieri e discnori, pnwenjei1.ti anche daU' ìntcmo della regione·, né dagU uffici d'informazione delle annate} che anzi escludono qualsi(l.si notevole raggroppamcnto di fo~ nemiche nel raggfo in tu1 <:splicano 13 loro azione (,mchc pe.1' n1czzo di ricognizioni aertt:), vale a dire fino aì dintorni di Trento ed in Pustcria.
Perciò si e indotti a mccogliere con moira riserva le notizie fomite daJJ'Ufficio I, ritenendo che C$SC provengano da infor:malori poco attendibili o poco fidati, e oon $ Ì può quindi dare nemmc· no grande crcdìto a quelle rcccntcmenu,; fonùte cin::a il frequente movimt nlO nouuo, alla fine di fobbmio, di ucni diretti ad lnnsbruek cd al Trcntlno e traSpOrtMt.i truppe tedcschc.:l
I 1v,r,0R1·1 CON tL Sf.ll\.Tt10 l~FOlt.\tAZIO:,;t tn:u,A 1\1.Arus,,
I rapparti del Servizio Informazioni con l'analoga organizzazione della Marina furono improntati a una scarsa coJJaboraiione reciproca e oon mancarono o<:C3$Ìoui di contrasto, come nel caso del famoso ,icolpo di Zurigo'' che valse a sgominare la rete di ·spie e sabotatori. austriaci ope• r.mti in Dalia, autori di numerosi attentati tra cui sembra compreso l'affondamento delle cor=te Benetto Brine Leonardo da Vmci. I.a centrale della rete di spie. individuata nel Coosolato austriaco a Zorigo, venne violma nella nolte di carnevale del 1917 quando alcuni agenti dal Servi1.io Jnfom,azioni della Marina italiana penetrano, dopo una lunga e accurata preparai.ione, nei locali della sede e scassinarono la cassaforte asportando numerosi documenti tra i quali l' elenco delle spie a\lstriachc e i piani cli futuri anentatL" . Range a(fonna, tra l'alcro, che «la conslata:done più penosa per noi fu quella del furto del cifrario ,:. Nel febbraio 19 17 l'Ufficio Sit~one Tip<>rta\.'$ ebe: ''le wmuolcv,iot'li dc:I Sttvitio l1i!Orm@oni (0t1timwno ad l'IC• ccmate a p~ùnc: vigorose oper.u.ioni austro-t~C- cootro la nostra fronte. Tali \'OCi comfociarono 6n da) nov('mbce se-orso. e alloril anzi si n,el:'fflnnw a imminenti oflènsh-r: fnue nçl roore <kll'invcmo, e furono d!l qucs10 UtTl<'io sempre clic-hi.àr::ttc i.numini~biU, sia per Il:" eondiziorù di gno p;mc: ckl tCilctro d'0pcr,,1,io1U1 tir.., e specialmente pu I divcniì M:c:,pj stnncgid che fin dnJ genn3io scorso gli austn>-tcdl:scbl perscguh'llnO in altri teatri dì opcn.z.ionc"' (promcmori:a. io data 14 fcbb.rn.i1) 1917, C(t(t, pNSi.hll~ gnmdq 4J.lf~1L<h"Q t{Jntm /'lmNa. Com:>.ndo $l1ptcrnò - Ufficio.Sito.u;fone e Opemioni dj Cu(mt AUSSME, rondo f. ) Comunrlo Suz,m,m- ujfid w,,rl), :, Promc.moria n. ~ in daia S tl\/lf'U) 1917, Th1p1,e r! materia i{ gd1r11'111ld m·I Tln,lr.,.Tnnlfnt>. Comando Supttn10- Ufficio Sirwltiooc cd 0pc'rari<)ni di G.tcm.. AUSS1',{E. fondo f. I CtJl"l'IJfiO S.,pr~,<J - uffit,' wJrf. Andic: nel 1918 te; informaJ(vc pm\•enicnd dli centri all'estero si ri\•clarono i-cèl"31\lcntc attcndibiU. come, ad cse.mpìo. nel mar.ro 191S. quando s.ì dcuc rtr btunh~l'lk on :tuo«o lo fori:..: nemicu sol rR)J,rc helifmo, o.cn1tc il) tt.1lt6 si svolse ohn: due mcsr pnì tarch: ..No1b:k da Bmia, quJ pcrvcnutt' p~':f-tramhc Mioistcro Affitri .Es1cri e: delle qwdi non è posslbile-conttoll.vc-l'attcndibilità, daftbb('ro inizio offensiva il 27 m!17.0. Siano suhim prese tutte,dfapMi7ior.ii a.ne a fmmcgsiate atts«o in quol$i:.ts:ifflomcrue> si mani~ fèillì. (!elcgruinma n. 93S9 in data '26 mar'lO 191S del Comando Supremo li flrmll di Oia;,.,AUSSME, fondo E-2 CtJm1mdb Corpo ,ii Srato Mllgj!1'0l'e - C/Jrlq:gin g1,erm m1Nt.diale).
n P« m.ig1;.Ì<!ri dct11;gli su quç..-.1a vi«nd11, 5j \'1;dft; G. M:u\7»ri1 Il Colpe di Zurigo, in lo Com1mica:ion~ nd/1z Gn.mde G:t~rro. Aui dei ConvegnJ del Polo Cuhurak del MISE. a cura di-G, Oaikrati C' C. Colavito. Romil. 2017.
129
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
senza contare poi i documenti del servizio di spionaggio>>. 1J All'aziono pnrtedpq anche il 1enon1e Ugo Cappelletti del Servizio 1 dell' 1:sercilo, ma, il materia• le cafturato non venne trasmesso in copia al Centro infonnazioni di ffem:i, destando lo scontento dei responsabili del Centro che, a quanlo pare reagirono in modo scorretto, so1tolinea10 in una le11cm del Capo di Sm10 Maggiore Am111ìraglio Paolo Thaon dc Revel a Cadoma: In occasione dd r«cntc scasso avvenuto negli uffici del consolato :mstto--ungarico di Zurigo. mi risullu che la condona di alcuni ullioiaJi add-ctti al Centro lnfom:ta.7.ioni del Regio "Esercito di Bema nòn fu confonne alle ~igenzc particolari del momento, né ispir:lbt a sensi di reciproc.a cooperazione con l'analogo servizio della Marina. Essendo questo ultimo potuto \'C.nirc io possesso di import:.mli documenti SOitrani atll) caS$atòrte dc:fraudata, era nnt1.1n,le che ne cumse l'immedfato e sicuf() passaggio dalln Svittcm in ltaJia nel 1nodo più. segreto e rapido possibì1c. Mi risulta che i1 sig. maggiore Ma.rchcui Bastia.nini cd il slg. capitano Moriondi hanno, con inopporrunc e non celate indagini, destato curiosità. sospetti e dkcric Ohcconvcnìva cvita,r-c; e che oon'intcrrog.itori di persone ~troncc, e con di~rsi ad alta voce h.imno crc1,to n(ln lievi imbàrnZ1J al Sen~zio Jnforma1.fo11i Marina, confennru)do cosi. anchC in questa ocòtsicHtc, uno linea dì c-0ndonil poco riguardosa che già da tempo 1ni c:ra stata segnalata e eh.e rurb11 la perfcun annon.ia del comune lavoro. che da due org.•u1.isml
affini debbono svolgere a fovore della SlC$S8 causa.:• L A ltL\IOZION6: l)t::L CA.PO S ERVIZIO L"til'O KMA7..10~1
La riforma del servizio informazioni dcll'onobre 19"16 era venula iocon1ro sia aU'esigenze di Cadoma di migliorare il rendimento dell'Ufficio Situazione, potenziato con nuovo personale ben rodaro e specìaliv.aro, .s ia a quelle di Gam1ccio e del Sottocapo di Stato Maggiore. generale
Carlo Porro, da cui l'Ufficio lnfonnazioni dipese direttamente dal maggio 1915, che 111osiravano una cena propensione ad interessarsi di affari di poli1ica interna.''' Nella decis ione del Comando Supremo di privilegiare le fuD.1'.iooi dell'Ufficio Situazione a scapito di quelle dell'Ufficio I nel campo della ricerca d'informazioni sulla preparazione dell'apparecchio miJitare .nemico, influì senza dubbio la scarsa op'inione che aveva Cadoma nelle capacità e oci risultati esibiti da quest'ultimo Tuttavia. la desthuz.ionc di Gam1ccio dipese principalmen•
re dalla accennata propensione ad occuparsi di affari politici, come Cadoma testimoniò alla
.:i,M. Rongc, Sp/cw1gg10, ,,p. d1., p.293 k Lentr.. n. 3) in~f:ato l?t1·11•r-1.o 1917. (,Q°'u11iae~11l Ufikio de.I Qtpodi St31QMilggiotc-dclf11Marina- Repan!.'l IV,AUS-~ SME. B-2 Conuu,do Corpo di'SldtO M«ggi<µ'e - mrieggio guerro mm1dlale, Sorsero poi 1,d1C1l0ri m:1.hntm tra Ca:doma e. Thano dt·-RC'vd-e- i ruppani tra k orgaaiv..»:inni info1ma1iw'dclla Marina c. dcll' Eu-n..'111> in 5'·i7~ con!ln11.11rono ad C'$~ re imp(onlnti·ll $C'.m.a CQlloOOmlone. ariche s.e a.cl ~uembre l917, lll Scziont-R infòm~ Il gc.o- crn1c r()rro cli.t: 1tL'cquìVO<:o è- si1uo chiarito e la migliore cordialità é tt'lrmta f.ra il Sct'\'izi() della Marina e iJ nostro. rimanendo ìntcr.i cbc cio.sam.o dei dipendenti Centri di O"m' c:otrispondetà cw1 gti or~i 11,W;il)~j dei $Cl'Vi:(i ::tlkati e rice\·crla d:,a t:3.S:i C()l1_1unic.,:zione-di.rto• dC'llc oodzi.c: di p-ropria oompctcnz.,, ootizic: che , su.ddetti centri si riscrvt:r.1000 d1 $.cambi:uid ct"CiprocamenLc qualora lt1 rir,0nosct$SCRl di CNlmuru: inttttS$C:-.. (protnC'fflOria 942SiS in cbta 25 St-tlt-mbtc 1917 del Ser.,.i.rio lnfunna,:ioni - Se,:d(m(! R, AUSSME, l'òlldo F•l7 Offlclo /1. e UffieùJ 1), :, Odoardo Man:hcui aoccnna "allo svUuppo scmprr crescente dd ramo di i:nfonnazh'lni polili<:ho del Servizio I" che "'ri~pcmdevis in pane: al Clr.\llCfl: dcJ C.iipo Servliio.. [,,.J La poli tic.i intetni" di t pp,;!1('11%8 ph'J facile dia u,111'11ZSi., •nub magJpor-mcn1c il Ca.po S('fVi1.io, cb~ ~i proponc:wa di tenere: UCupo di St11t0 t.faggioreddl' FM«:iu, al com-:nce dei maneggi, che si cram1wt1no pure ti i .suoi <.bnni. e fin dove era pouìbjtc, di 1limtr11an- usu can1p3gna in suo (iwore.. (Odoardo Marche11i1 op. ci1., pp. I74-l 7S). li gcncr1lo ùu:rrucc.c>, dopo c$S1:1c.s'tato de111ioùto ocl s<:tl'tmbrc 1917 •1 oomiando di un., bfiga1.1. ru m~o a disposii!.lonc de:Jla Pn:s:id<:nza del Consigli.o per CMlftuirc un uftic.ìo centrale po1itko-mili~ di infonnaz!Oui, clw ben pre1110 w1r6 il\ uno çot Servizio Informazioni milita~ reuo (bl AtO J4>Ai1\.lto Ocloatdo MAit:beni. An!;hc 1ùll!o Ml'.ltcticnL nelle sue memorie, ha parlato male dì Ganuccio, oòucbé di Odoardo.
130
CAPITOLO QUIN'l'O
Commissione d'Jncbfcsta di Caporctto: .È verissimo chè dalla Se-J:ione R del Servi.zio lnfonnazioni vcoiwno trasmessi a.I Coml)ndo Supremo mpporti, n·ci quali cr:anoancbc riferite le voci correnti negli ambienti politici, mondani e giornalistici circa il Comando Supremo dçll' Escrcito~ [ .. .] Jo non ho mai dato l'ordine: di compilare tali rapporti, e sopnmutto non ho mai dnto ·1oro alcuna imponan1.a. {•.•] anz~ avendo una volta leuo in essi delle cose inOpJ>C.)nune. ordinaj senz'altro al Souocapo di Stato Maggiore di dare al gcncmtc Gamiccìo, Cnpo del Servizio ln.fonnazioni, altra dcstin·azionc. A questo generale fu poi da10 un impor111n1e incarico al Mini$tero ckll'lntemo. seg:n.o q_ uesto che i.I Govemo non sj era adontaJo dt'l .rapponi che egli mandava al Comando Supn..mo.:•
Le circostll!l2e io cui avvenne la destituzione, nel scncmbrc del 1917, furono riferilc dallo stesso Garruecio alla Commissione d'Jncbiesta: «Chiuso il ciclo di sedute del Comitato s;grcto parlamentare, credetti mio dovere esporre per iscritto al generale ·r orro a lcwte mie impressioni conclusive, fra le quali quella, che mi parve la più importante., che fra Comando Supremo, Govcmo e Parlamento convenisse addivenire ad una più stretta confonnità di vedute. n)ed_iante pil.J frequenti e più diretti e concilianti ,apporti, Fu appunto la lc1tura di quella pu.nrnta del mio diario personale io presenza di alcuni ufficiali del seguito di S.E. Cadoma. che provocò il risentito sdegno di questo, già certamente mal disposto a mio riguardo.• e dfodc origine al provvedimento della mia csonerazionc».11 Garruecio, inoltre, incolpò Cadoma della decisione dell'attribuzione
alla Sezione R di raccoglie.re informazioni di carattere politico: L'azione informativa che i.o individuaJmcnte esercitai e di cui i risultati venivano da mc riassunti nel diario confidenziale che esibivo aJ gcn. Pono, traeva la sua lcgiuimità d3Jl'ordjne interno emanato ,Ha fine di settembre. :., finna se non erro dello stesso Capo di St3to Maggiore o almeno dtl Sou~po, in cui cru previsto che pr~ la Sezione ~ si Co!itituisse, fra gli altri. un reparto d'infonnazioni politiche, e poichè l'attività di esso doveva natu.raltocntc dedicarsi soprnnutto all'osservazione delle correnti di opinione pubblica. interna ed estera, in rap.PQ110 con la guerra, fu anche presso di noi adot1ato il criterio di cffcnuarc quella osscr· vazionc mediante due distinte serie di indagini: ordinarie le une, riservate le altre."'
Ga.rruccio critìcò più in generale l' intera organ.iz7.azione del Comando Supremol ritenuta lr()ppo Jegata agli sc.he-11.1ì di pace e, come si è visto_, quella del comparto informativo in particolare~che riseniiva dell' antagooismo tra gli Uffici Informazioni e Siruazione. A sostituire il coloonello
Giovanni Oarruccio a capo del Servizio lnfonnazioni viene chiamato, dal settembre del 1917, il colonucllo Odoardo M:arc.betti. 5.3 LE OPERAZIONI DEL 191 7 11.. COLPO IH ,\lf\;~ O 01 CARZANO
Nel sctrembrc 1917. per iniziativa dell'Ufficio Informazioni della l' Annata che era riusci10 a mcircrsi in relazione col tenente sloveno Lj udevit Pivko inicnzionnto a disertare, fu tcntaia un'azione di sorpresa su Carw.no (Valsugnru1) che avrebbe do,•uto sfondare le Linee nemiche e 2' Lctti:ru dl C:OOOmo in dal.il 14 febbmìo 1919. AUSSM.E, fondo il-4 Comm;sskmc d 'Jnchftsto di Clpor't'tto. bus1:s I, :, Ve:tbaledl in:cnogmorio del gtncra!eGiovam~i Garruccio nl!n CommÌ$Si01,c d'lnch.il':Ua. AUSSME. fondo H-4 CQmmk$t.one ,l'lnd1ies1a di CoptJroJu,, bu.sl.l 30, :. Le indagini ordinnrie do\fé\'a!lO sopmuutto CO:CISbtcre in un cs1esoo cd accttmlo spoglio della sk:~A stampa periodica naziona~ k «I ~ !cl1) (i l!e11.1a, nClltrn.le e 1,ettlb ) , Le i1~ ni d~·rv:1te do,·nino eonsl.stc~ in un condnuo, ~pçJ:JO ~ mulluo e 54:lllfll't Qajlato lavorio di canmtto con gli o.mbìcoù.nc-i quali l1opiniooc. pubblfo·.a viene dctCfflUnata o da.i quali può CS!1ett inftuc.nmta.
131
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
raggiungere Trento. Artefice del piano fu il maggiore del Servizio lnfom1azioai d. Armata Cesare Finzi che, dopo aver incontrato cl.andestionmente a più riprese Pivko. ottenne l' a.sserujo e l'ìncQ•
,raggiamcnto di Cadoma."
Sel,~e11e la so.rpresa iniziale, favorita da.Ila perfetta organizzazione messa a punto dal Servizio Informazione, «fosse riuscita pienamente, tanto che. es.scndoRi it1ì.?jata l'operazione olle 22.30 del 17, l'aU,lrlnenelle linee nemiche non venne doto che alleoreJ del 181>, il colpo di mano non ebbe successo perché. tra i reparti incaricati di portare a tennine razione «runica colonna che riuscì a passare il (1orren1e N.d.A.) Maso e a sorprendere, sembra, il presidio di Carzano, rimase sola, per l'intera giornata del l 8. e$posta alle controffese del nemico e subì perdite considerevoli».
Ungheria
-
1..,cau.oA;
,.. ·- ! 5-"I• I ,-.....,_w 7
. . ..... . .
•
V..... ,.......,'" ll.4...
8 9
10
5.J U na:ionalitO ,Je/l'lmpetoAu.ttro111.,garlcv do 1m dutmnt-"ltlu dell'Ufficio l11fonna::ìm1i del JICo.rpotl'Armatn
Pivko consen1i realmcn1e alle forze i1alianc di impadronirsi senza colpo ferire delle li.nee avanzate austro-ungariche, tenendo fede a rutti gli impegni presi: inviò propri elementi di 6ducfa a far da guida alle avanguardie i1aliane, staccò la corren1c.elettrica dai reticolaci, distribuì agli uomini del suo battaglione acquavite nella quale era stato versalo del narcotico consegnatogJj da Pinzi, accatastò legname i.doneo ad allargare rapidamente la carreggiata di un ponte nei pressi di Carzano per favorire. l"avanzata del grosso delle forze italiane.' 0 L"iosucccsso dell'operazione non oscurò ~ l'runn dcll'~i~11c cl)$) C.Mlomn tcl<:it'3J'b al cp1n.1tt4:ln1~ f~ri<:lllOdell'opcnuJone: (<Ce>nfido nella cnccgl11 di V.E. pere~ si.a infuso in rutti massimo s!ancio-pt'r çornpicio opcnt7.ionc <'Ui felk:C esito dipeode.sopr.it1uuo da ardìmcn10 con l.°Uì sali
c.ondottt1n (1e!t;r:unmo n. 4441 in do.ta 16 s.cnc:mbff 1917 dc:I Contando Supst'mQ- Stg~crii del Capo di St:110 ?-.iasgiott
de.U'&e:rci10. AUSSME. fondo E-2: C<,m1111d<> C,t,r,x, di SM11 MfJggiore - rnrteggi<> gt1'!l'riJ mol'JIIU,te), ,. FcrdioaDdo di Lo.uro, 1917. Un .SOKJtO." Car:anu, ir, Snagl di tft,rùJ etico-1HHl1are. SME-Ufficio Sorico. Rom.a. 1976, (lp. 31$..)31. Si wda lll\che CC$0,rO Pello.élli L.nl11ti., L'u(,<0$iQmt ,xnl"ta; CarJ.1nt> )9/7, Mnni:ia.. MilllnO. 1967 e <kllo ~eS$0 autore l.T.0. (i,ifr,rma:lon,i m,ppe ~ra111i}. Nore ~Il 11n t'op(> dtl s~l'Vl:.io infqnntJzfo11i d "ormata (/915-/~18), Agnelli;
132
CAPITOLO QUIN'l'O
comw1quc il lavoro di preparazione del Servizio lnfonnazioni che riusci egreg.iamcnre.J.1 Secondo Ronge, una delle cause del mancato successo de1 colpo di mano fu il casuale ritrova .. mento da parte di una pattuglia austriaca di «un filo telegrafico che stabiliva le comuni.cazioni tra
le truppe italiane di Carzano con le riserve che si tenevano pronte sotto ìl comando del generale Zincone: <~tta la linea, ogni collegamento veniva a mancare e ogni tentativo di ri:.'labilire le comunicazioni veniva frustato daJ nostro fuoco ».11 CAPORY.110
Anche l'offensiva d j Caporetto fu abbondantemente previs.t.a dal Servizio lnforma.7.ioni, con dati
via, vfo pili esatti e circostanziati e con I.argo anticipo rispetto alle notizie apprese dagli ufficiali
dise.rtori cecoslovacchi e romeni che fornirono i piani d'attacco nemici nella seconda decade di ottobre-. Alle corrette previsioni contribuirono largamente le intcrcc11azioni 1elefonicbc e radiotelegrafiche unitrunen1e ai rilcvrunenti radiogoniometrici dello stazioni RT sopra11utto tcdcséhe. Gia il 7 ottobre 1917, il Scrvirio Informazioni segnalò la «probabile offensiva sul medio lsonzo allo scopo di riprendere in tutto o in parte raltopiano di Bainsizza; operazioni locali sul resto della fronte, con carattere diversivo in Trentino. Concorso gennanico molto limhato». n 13 o L# tobre l'offensiva nemica fu meglio indi1•iduata, c-0ncludendo con l'apprez.zamemo informativo
che «un'azione offensiva da Tolmiuo al Monte Santo debba considerar.si come molto probabile e prossima». Solo il dispiegamento di for,c germaniche fu inizialmente sono~ahuato e confcnnato nelle sue reali dimen.sioni nelt'ùnminenza dell'azione.» Di fatto, il Servizio lnfonnazioni segnalò dalla metà di ottobre il massiccio afflusso di truppe tedesche che, sia il Centro dì Bema sia la Sezione di Mjlano, da\fano come notizia tena ed as·
sodata. Il 19 ottobre Bema comu11icò che quasi 1u1ti gli informatori, mandati espressamente in Austria per vagliare le voci e le notizie di una grande offensiva nemica, avevano concordemente riferito al loro ritorno. dell'immine!\23 dell'am,cco con l'appoggio di un fone contingeme di truppe germaniche." La stessa Commissione d'Inchiesta riconobbe che «sembra potersi deswnere che sull'offensiva nemica non siano .mancate utili tempestive notizie: quelle avute invero comproverebbero che il
Servizio lnfonnazioni funzionava in modo soddisfacente». Gli uffici informazioni d'armata furono gli enti che meglio apprezzarono per tempo i prcparot.ivi nemici. Quello della 2• Armata, in panicohtre, già il 9 otiobrc riferiva all'Ufficio Simazione: <,<Le vaghe ma· concordanti notizie raccolte i giorni scorsi circa i preparativi nemici per una offensiva in fora sulla fronte deU' Annata, sono state cQnfonnate da disenori e prigionieri catturnt·i durante la g:iomata di ieri. P(esen7..a truppe gennanicbe può dirsi ormai accertata. e propositi Milano. 1934. 11 foglio n, ,1474 in data 19 settembre l917, hrdagùri s1Jle operazioni del 17-1$ cwmue. in J~U1,ga110, Comando Supremo Ufficio Operazioni di G~rra e Aflbri Ocncrnli, AUSSME, fondo E-2 C'Om,mdq Corpo diStato MafJ:Jt•'t>re- ~ ~ r , JUt!rra ,n(lnt)ii:rle, Il gcncnlc Ol ll.obilanl. «im:cldantc le 4• An1"1li, a c:ui ,·cruie~llìdal.1. un inehic:eba sui falli. n:bt..ionh al Comnlldo SUprano che «mcriiano lode i:I maggiore finzl e 1utto il pcrwmk, ufficiali e truppa. del s.crvizio inrocmaziooi che ha comribtlito nclb: e~uriona d~II 'opi:razio~ (fogllo n,. IO VS in di.la 26 1encmbrt: I 7, F11uo ti ·,m,,f tldfq nNre 11- 18.teue111brv: In Vo/S'.Jtam,. con~,~· Amt.1ta..AUSSM.E, (ondo.E-2 Com,md" CQl'P(I.di Stato Muggi&~ - cnrteggin gi1om nwn.dlafe) •! M. Ronge, Splw,a.<;!f,o, op. t:h .. p..31 O. 11 $1:(ando ()dom.Y: 1<Men1.re nella si1uaz:ic>nc delle l'or-tc ne.miche oon t.i cnmo màì ('Qffi.Jluttt.d che 9 b.at1:.1gJioru.gc.mw1Jà. si era s1>lo ncl-cnnato vagamente aUa possibile prcscnz:1 di un più numeroso conringemc gcmunioo, sol1anto nel bollctdoo dcllt , jwaz!Mt del 21 crrobrç si 1M:ccnno alte;, voci che: 1n u-Jlli di 9 divisioni, t: unlwnc,:11c il 22 oc(obn: 1,1nacosl b.ii;tu1c fot,. za viC"OC _p n i. pcitm volta S4:gna1ala e computala. Als.tlogamc:ntc l'Alpt!l'lkop.;: 1cdcsoo, ritewno fino ad altura nd Treni.ino. viene impm\•,•isome:mc scgn:1Jato e: compuuto sull:s fh)ru.c Oiulifl $0l~n10 rtel ballc'llino del 23 ort0brc» (\•erbafe, i.nrenoga, torio dc.,I gcncralc-Luig'i Cu.doma, AUSSME. fon® If-4 Con1mis,riomt 1J'i11chie.sw di Capareuo. buista I) , Odoardo M:ucbcfti ha riferito c:hr i primi di ottobtt tbbc un colloquio col gcocrak Porro in cui dette per imminc:nu: l'o1Tcn$ÌV!l ncm.Jca, co:n cbu1 pmt,..,bilc- la tér'l.it dec:;;id~ c.kt m,:,wcd 1ndividu,:ava !u d~nrite d';m:i«:~ principl.llc con b»e di partenza cblla oonca di Tolnùno (O, Marcbeui. op, d i.. pp. 192., 193),
t,
,i
133
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
offensivi del nemico sono avvalorati da molteplfoi deposizioni che riflettono movimenti lrUppe e artigHerie nelle slazfoui e nelle retrovie austriache, notizie queste in parte confem1ate dalle osservazioni fatte dai uostri osservatori.»u n 20 ottobre risultò evi.dente che il gran numero dei disertori provenienri dalla zona di Tolmino era determinato <<dalJ 'imminenza de)l'offensiva sulla quale danmi le seguenti informazioni: l'uno.principale avverrebbe nella piana di Tolmino, come proverebbe il gran numero di artiglierie e bombarde ivi postate.»'' Alla li.ne della seeonda decade di ottobre l'offensiva ausuo-tcdeoca si au,nifostò assolutàmentc cena. La presenza di truppe gem1anichc alla nostra front-e venne constatata non soltanto da con~ cordi infonnazioni di prigionieri e disertori, ma anche da documenti rinvenuti sui c-adaveri di un sold.ito prussiano pescato nell'Isonzo e di due aviatori pure prussiani abbattuti nel cielo di Auu.a. Due lenenti austriaci di nazionalità romena comandanti di compagnia disertati dal fV/37, il 20 011obre, constgnarono documenti utlìciali da cui risultava, anche nel denaglio, razione che gli aus1r0..1edeschi andavano preparando. «Gli stCS$Ì documenti conft"fltlavano oettamen1c i1 seuorc prescelto dal. nemico per l 1atracco. gli obiettivi che esso s.i proponeva dj raggiungere, Je fonc che sarebbero state impiegate e la data approssimatìva dell'inizio dcli 'azione, quali erano già
da tempo risultati a questo Ufficio da inrerrogatori di prigionieri e disertori, eonfem,ata anche dall'interpretazione di dispacci nemici in1en:e1ta1i specialnienre dalle nostre stazioni IT del seriore Rombon-Tolmino»." Nell'imminenza dell'anacoo, il comando del VJ Corpo d'àmlara avvisò le proprie truppe che: «Da inctiz.i raccolti risulta quasi certo che domani attacco nemico di cui notiziari 2417 e 2420 del 21 ottobre. Tiro nemico con proiettili asfissianti si inizicr.l forse alle ore 2 di stanotte continuando 4 ore circa. Seguirà domattina tiro lambureggiante e poj assaho.»;1.1. Un dispaccio simile fu emanato dal comando del IV Corpo d 'armata: (d bollettini del comando d •annata confennano le previsioni del l'attacco e rivelano le intenzioni del nemico. Ci dobbiamo attendere l' artacco da questa notte. Semb~• che il nemico fondi le sue speranze sopra una intensa preparazione di tiro a gas di notte dalle ore 2 alle 6: un successivo tiro di bombardamento di un'ora e me22a, indi J'anacco delle fanterie.»J" Sempre il 22 o ttobre l'ufficio informazioni della 4a Amlata diramò un bol1euino che in premessa riportava: «Secondo informaz.ioni provenienti da fonte provata sarebbe imminente, tempo e circostanze non ostacolando, un complesso di piccole azioni locali su runa la fronte dello scacchiere tirolese-tridentino e della valle del Gai!, a scopo dimostrativo ed impegnativo. che dovrebbe integrarsi CO)l una gronde offensiva sulla fronte dell' Isonzo, grande offensiva che si proporrebbe il duplice scopo di ci alzare il morale dcUe popolazioni austtiac.bc e di influenzare quello delle popolazioni e dei partiti ìtaliani in guisa da sospingccli a quel traguardo della rivolu,Jone che, date la s- ituazione generale .Politico-militare e la stagionc1 sembra essere I' obìettiVo fondamentale della stratègia nemica nei .riflessi dcli 'Italia.»" \s Teltt;Dmm·a n. 478S in da.la 9 ouobre 1917 dl'I tonuodo 2• Amitua. AUSSME, fond1> B·I Dlttrlpi,n11 gut:Mll ,11ottdiJllt'. " Noti:àarlo n. 2413 in d.itlt. 10 oimtn 1917, Strtdcio dltll~ i,ifw ma:ioni piri imp,,,tonti dt.Jlr rdfl'mt 14 o"'. com1t.ndo i.Annata--- SCZÌOCIC in(onn:ujooi. AUSSMli, (ondo &2 COHJ<PldO Cc,po di SUJI(> Ma.._~MY'. -,'al'ltg#O s11wrt11'11()11dfa/e. " M:>ti:ii: SJ,ll 'ojf~n.fn-YJ tmsrrr;.rerksca doll'l.t0niu tJ//(J Pia~-t. eon\twdo 2• Armata - ~cti()1,c i,nfonn.22.ioni, AUSSMB. fondo E-2 Comondo C:orpo di Stato Magg.lort'-Ctu-ragglc> g,i,rra mond1àfe, busta 28~ ..u Tclegrumm:,. l'I. 4693 in data 2:2 Ollo.bR 19t7 del eon1:tDdo VI Corpo d' nm,a1a, AUSSMF,. fondo 8, 1 Dl11rl !Jrlma gut'rtn mQ/Wiale, I notàiari ?417 e 2420 dtllil $.CZlonc inr.orrnnloni del Comw.idò l" Armata., m.~ienic al 24 1S, &i ri(crivo.oo 1Utdcposiliooi di uffidali discrtoò romeni e boemi che :tvcvaoo conscg.n.a10 as;Urhlliani ca.ne e documcnn sul piano d'axiorw:
nemico•
..-Telegramma n. 6130 in ù111a 22 <"1tobtc l9l7 del oon1aodo rv Corpo d'rum111a.AUSSMC- fondoB· l alari ,,rima guerra m(Jhdtole.
• Oollcnioo o. 122.S ind.it.122 Ollobft. 1911,R(l/a'lft'me.peri()(/ft:tJ l,ifomia1fro. ,omando della 4~ Annaai - Ufficio tAtJSSME. rondo B·I Dlnrlprima gti.tl'l'fl m(}J1Jiale. U 10 o"obtt aDCM' ln 3~ Anmt.a in base 3 ~ossioni:avvcnotc tra ufficiali prig{onicri rifai diie: «N1.-miti0 mette in d.ubbio una proS!J:irna ofTcrui,•tl~1.ria~ di , •0$tc t>fOf'(trliòni: è mohontdica111 l11convin1.~1C d,c \11 debbono parte<:ipatt contingfflti germanici, ma non vi sono informazioni sicure- sull'cnritil dei oonlingtnttw (u:legramma.n.
134
CAPITOLO QUIN'l'O
•
•
--
•
••
J - ....
..
-
•
,
I
"
S.4 Prigfo,lfl!ri i1t1lia11l coflurarf dagli Ausrro .. .Tedesd,I d1,ra111c lo dodicesima batwglla dtll 'l:um:o
Ancbe quesra occasìone trovò il Servizio lnfonnazioni non ben aUincaio con l'Ufficio Situazione, il quale fino all'ultimo sonostimò la portata dell'azione nemica," forse influenzato dall'opinione del Capo di Stato Maggiore che fu a lungo scettico a proposito di un 'offensiva nemica su larga scafo in quel peri·o do della stagione e nella direzione del medio Jsonzo.
Solo il 23 ottobre, di fronte all 'evidenza delle iofonnazioni raccolte. Cado ma scrisse al Ministro della Guerra: Le mie _previsioni si av\'c:1uo. Il nemico ha onMi contplclato sulla fronte Giulia il conccnLramcnto di forze e dÌ artiglierie d.'1 mc segnaJa10 fin dal J8 settembre u,.i;.., e sta per scatenare l'attacco. Notizie controllnte cd informazioni via via. roccohc d3 fonti sicw-c e con.fermate dalla dcposìzione di due ufficiali disertori di nazionalità. romena consentono di dc1ttminarc con sufficiente approssimazione l'cnti1à.dellc·forzc nemiche cd il piano generale deJl'oOCnsiva imminente. Tale offensiva si dovrebbe sviluppare suU' iatera ·fro.nte da PJczzo al mare, con prcpondcnmza dì sform fra la eone-a di Plczzo e la tcsw di ponte dj Tolmino. entrambe comprdie; obiettivi principali la dot$aledel Kolovnll e la linea del Matajur - M(lnte Mia, per poi in\fadcte La pianura gimndo da nord Jc nostre linee di difesa delrintcro fron1c-Giulia (~ e 3a Annata). L' azion.e princjp.,.le dovrebbe essere sussidiata da attacchi diversivi in Carnia. in Cadore e in Trentino.A questa offcnfilva prenderebbe parte, secondo le previsioni che ho fotto da m-Olto tempo, un.notevole cooLìngcot.c di lrUppe germaniche, 1•.•1L'at.:ionc. scc:ondo J064 in d3!3 18 ottobre 19l7 dd comando 3' Ami;sta.AUSSM~ fondo E- I Ctuti•g:glt.is1,ssidùuW amiale). -u «Memro nei pNo1ncmorin dell'Ufficio Situo.z;ionc fino ~l 19 011Qbre st attribuiJet nll11 p~p:ll'llZ;iO~ nemi~ o ,m imenio solt&nto coolronèn.,·ivo, " un proposi10 offensivo limltotò ,ttn ritonqui$UI dell'a]topiano della BniNizz.i o. al nm.'b.imo un'olti:nsi•,,. avente pu cstrcm.a limite nord la teSta di pon1c di Thlmino, soltnnto dopo il 20 e 2l ott~rc si aflt:ml3 la possibililà di un'affcnsiv.a sfemita ptìnicip;dmcote nel scuorc Pl~'l'i>lmfoo» (,·~le i,1,crrog:uorio d,cl gc1~c-t:tlc ·1..u1,1 tadoma.AUSSM.11. fondo H-4 C0Mmissfo11e d 'tncltinto Jt Copòttfto. bll$\I 1).
135
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915-19 1S)
una lntqcctttwione telefonica, d<)vcwa avere inizio :ru.unanc; non lo ebbe) probabibncnte -a eQ.usa del vento sfavorevole all'ttioue del gas. U nemico infatti bn innalz.mo teti suUa pre. tunta fre>nte d'attacco nuroe·r«,i palloncini son.da."': Rlf1.ESS1 l~'r&R.'i/\ZIONA.1.1 01 F.RAATE \ T;\l, UTA7.JOSI
Subito dopo Caporeno, quando slava per iniziare la Bauagtia d'Arrs'Sto sul Graepa - Piave, la branca infonnazioni del Comand,o Supremo si trovò aJ centro di un'aspra polemica che rischiò di compro.men.eme la credibilità a UveJlo intemaz.ionale.1nfaui, nel cor$o delJa conferen1.a inte· ralleata dì Rapallo del 6 novembre 1917, il Sonocapo di Stato Maggiore, generale Porro, rappresentò una situazione delle forze conimpposte sul fronte italiano, per alcuni versi, pocò credibil.e riguardo in particolare al numero delle divisioni tedesche "in arrivo" al fronte tridenlino. Secondo Porro, le division.i tedesche prcscnli sull'Isonzo al momento dell'atcaeeo del 24 ouobrc sarebbero siate 9, cifra ques!ll non molto lon!llna dalla realtà cosiirni1a da 7 divisioni più alcuni rinfor7J." Dal diario dell'Ambasciatore Aldrovandi, si apprende inollrc che egli avrebbe aJ.l&ìunto: <<dopo il 24, altre infonnazioni concordi recano che sono state dirette contro dinoi da 12 a 15 divi~ sioni tedesche fi'esche, tratte dall'Alsazia, dalla.Romania e dall'interno della Gemmnia. fommndo in tulio ISO battaglioni. Sembra che·saranno inviate nel Trentino». Alla successiva domanda di Lloyd George: «Quante sono le dhòsioni tedesche·.»,, replica il Minisrro fuincesc Franklin-Bouillon; «li Generale Porro ha già risposto che le divisioni tedesche, con rinforzi, va,mo da 21 a 24».•• Dunque, le infomiazioni riferite da Porro si dimoslr8Jlo Jn lieve eccesso riguardo alle forze realmente presenti al fronte italiano, ma errate nelL.1 previsione dcJl'invio di uuovì divisioni tede.. scbe- in llalia, molto probabilmente perché il servi.zio lnformazioni delJ'Esercito italiano aveva
conferito credibilitl a false ooiizie propagale dagli A1~<1ro Tedeschi e recepite anche da Servizi lnfonuazioni alleati su un irn1nineute attacco nel Trentino, supportaio da forze tedesche. Nel segui10 della riunione di Rapallo, sempre secondo il diario Aldro•andi, dopo le dichiarazìooi di l'orro, il generale Robertson osservava: «rapporti pervenutimi stamane affennano che non furono identificate più di 6 divisioni tedesche su tutto il fronte italiano» .. stima questa erra.ta per difetto • e poi Lloyd George insistev? nell'evidenziare il contrastQ tra la valutazione di Porro·e
quellajnglese," mentre forse sarebbe sfato opportuno concentrare l'attenzionesull 'at1endibilitl delle informazioni riguardanti il presunto -spostamento delle divisioni tedesche da ahri fron1i a q\1ello 1n:n1ino. La macroscopica discordanza 1m la cif,a di 2 l - 24 divisioni, attribuita a Porro, cvidentemen1e fuoà dalla realtà e quella di 6 divisioni fornita da Robenson, prescu1ara in modo poco corretto anche alla stampa, gettò discredito sull'intero Comando Supremo di Cadomn e contribuj non poco ad accelerare la decisione del cambio al venice militare italiano: quello che in effetti gli
Alle.,1i desicle,ravano." e LcUt<D n. 4919 in d:.~a. 23 ouobrc 191 7, lnr,niMnl~ offi:n.tiw1 au.ttro--gern1an(c-ò sulla lflJJtrtJ fonlc'. Co1muido Supremo - Ufficio Opera:7.ioni di Gucrrn e Affari Gc:ncr:lli, AUSSME, fondo E-2 Comand<, Corpo di Stow Mogxlo~-ameggfo g,,,rro m1mdiale. " Nella zona dc.JJ'attacco c:nino ("C$COtÌ 7 dlvi.sionl tcd~hc, tr.1 c.u1J"Aipmkoq,s assimir.1Lto n un., divistQoe. ma in reald rinfol7JLtO per <st"mpio con i:I &m,glio~ di mon1ag113 Roya, WùtJcmbcrg di cui fact\'ll piirtc UTene,ne Rommel. Aques~ f<>nc \'llll'IO agg.iun te l't\rtì.sJicria. lc <:ompagnit del geni.o e di atlfc SpeeìoJ.ilà 3 di.spo.~ìtìooc del i:OJn:andò della XIV Armata. w Luigi A.ldroval'.ldi Mate-Scotti, C,u~"" dt"pfoma!ic..'fl, ,ìoordi ~(rammenti: di diario (1914 -1919;, MondadorL Milano, IÌ:>37, p. lSO. Da1lid t.1o)'CI Geotgc ~.ra ìl PrinK) MiniS'lro brit:lMic-O e: HtfU)' Fmnklin--80\lilt~ eta MiltisttO di S1*tO fhir1CC$è.. -.s ibidem, p.151 -IS2. "" Tali di1cordanzcJUrono malamemc t<>mmcm3t<' daUa s12mp.2 b:rit3J\!lica. pro,·oeondo l'intct\'ffitO dc1t·ambll$(:11l1orc itali;mo a Londra; «Pcm1aoc: l'impor1anz.a di ril>labilire la verita. circa il numtro di fort.C' oemfoht:. occortl!. urge.. che tKltH1b6r.1 nd ucrcdil;l."Si pruso que.sto grosso pubblico 1'imi,tt:s.siont c:cmmcmc l'als:s <"d assurda ma. pur a lungo andare difficil~ u cQf1ciiiiusi. che l",mi(tt cawa d.:ì nanri dls""rl ! s11u11 110n il ~vcrchiJnlc l)tmìoo nii 13 <"ocbrdia < 111rndìmcnto, L,.,J OocOJTO<"vitare cbc-,oggi si formi nell'opinione pubblica una com:ote poco simpatie.i all'invio di ul1criori fora inglesi sul
136
CAPITOLO QUIN'l'O
A peggiorare la s.ituazione nei giorni successivi, le autoriu\ militari italiane. intc.rrogate sulla questione da parte dei servizi d'informazione inglesi e francesi, comunicarono infonnazioni ancora discordanti sulle fol'7.e nemiche in campo. Era stalo il Servizìo [nformazioni, tra.mite la Sezione
R, a comunicare al War Office inglese dati non coincidenti con la documentazione ufficiale che rispecchiava l'apprezµmento del Comando Supremo sulle forze nemiche, originata dall"Ufficio Situazione e rappresentata dal Bo//e11i110 giomalicro delle/orze 11e111ìche e daUa Probabile situa· zione qui11d1'cina/e dtlle forze. nemiche a.,lafronte italiana.~1 Tutio ciò detennlnò una risentita richiesta di spiegazioni a Diaz da pane del Ministro degli Esteri Sidney Sonnino: «infom1az.ioni in diverse occasioni fomite da cotesto Comando Supremo
sulla entità delle forze a11stro·tedescbe dislocate sul nostro fronte non essendo concordanti ed essendo opp.ortuno renificare con dali precisi e sicuri dannose valutazioni fane all 'es1ero, prego V.1!. famu c.ooosccre con la maggiore esanezza possibile quante divisioni gcnnanicb.e e quante tra nuove e vecchie divisioni austro-ungariche si trovino accertate ovvero segnalate sul nostro fronte e neUe rel(ovle nem.iche.»u Diaz rispose che e.rano 57 le divisioni nemiche a contatto a in retrovia~ delle quali 9 tedesche, l))COU'C altre S risultavano in arrivo.
5.4 LE RIFORME DEL 1918
lL S:ERVl1'.JO J.T.O. {l~,..·oaMAZtos1 TRUl'Pt! OrERAi,~1'1)
All'inizio del 19l8 i compiti e l'organiv.azione delle strutture gia opernmi del Servizio Informazioni veunero riassunti nella pubblicazione Nonne generali per il servitù) informazioni sul 11emic,; presso le tn,ppe ope,·a11ti in cui si definiva come scopo del ~rviz.io lnfoanazioni: «la solleci1a raccolta di tutte le notizie riguardanti la si1uazione e le intenzioni del nemico per poi vagliarle, coordinarle e diramarle a 1u11i gli enti intere~sati, divulgando fra le truppe propàe e nemiche tutte quelle notizie che potevano riuscire utili ai fini della guerra». Tutta l'attività infomt.ativa reS1ava divisa in due grandj branche. La prima, denominata "Servizio (nfomt.az1oni e presieduta dal Capo de.IServizio lnfom1a1JQoi! si occupava delle grandi rerrovie nemiche e proprie. svolgendo la sua azione sia ali'estero che in l1alia. ta sc~onda, deoomi11ata ''Servizio lnfoonazioni sul nemico presso le truppe operanti", presieduta dal Capo deU'Uflieio Situazione del Comando Supremo, si occupava della zona di contatlo degli escroiti belligeranti. svolgendo la sua azione-tanto sul fronte, quanto nelle im.mOO.iate rettovlenemicbe e proprie.~ Gli organi del servizio 1.1:0. erano: pre.sso il Col,'nando Suprem,o~ l'Ufficio Situazione; pres .. 11
n<mro (ron1e: cbc domru:u u. ·vit11M1a ottenuta ci sj abbia a nn(acc1are li .s11tvaQgg.10 non solo materiale ma -anc.be morale» (1tkgrn..tnml'I n. 508 in dnta 12 novembre 1917 ddb Regia à:mb.u:cfolit il:lliana ., L~ndr:a. AUSSM.E, fondo E-2 CfJ1nm11lu
Corpo dì Stato Maggiore - t:MJ!ffiu t,u<nY.1 mondiale), 11
Promemoria in Wlta 15 no,..·embrc 1917, Appttr:m11~mi t'rrglcrsi rol nrutro Servi.:(o /11/omua.lp!J.I. Comando Supremo UffidoShu)noo,;, Cornun,ic,ni di Oucrrot Mi$,i().ni 11ll'f.:nero,AliSSME, r0rtdo U~l CfJnuim)é) COl'])()dl Srotù.4111,:gìorc,..,,,~.,ggio gi,t>.rro montllal1J.. L·umc-,o Situazione rU-t\-6 come tuue: le.sue mfonnuziom sull'cn,tit4 delle t'o17,c tedcsc.hc; erano sc-mprc :«at'e-in pieno 11tto·rt1o 0011 quelle fomite dl.\i conispondcrni servizi inglt'se e francese. r:ni ben no!o, d':ttira parlo. n pri.ndpio cllC' ~Tuui &li altri documcolt ~ubblh;ati in ma1ffla ~ 0J1ri uffici e te:doni del Comu1do $upn:mo non Mnrio che un va.lore consultivo, pcrchi in essi ,ono comcnu1e e oommcnta1e anche notizie poco aucndibil1.». '' Tclegnunm;i n~ UU6/19'2 in d.:a11L I S nove1ntn·t I ~17 del Mi.11.s'tc:ro ;\Jfuri l:.$1eri, AUSSMS. fondo E,.2 C'1ma11d() Ct,rp<t ,Il Srato MOJ:J,..-/q~ - car.l~gRio g11~m1 mum/Ulle. '' li promOO\tOria in d.ui 6 terutn,i o 1918 dc11'Ufficio Silun:r.H'IM, C()rmmicati di Ot1tme Ml$iioni ~n·&·rtro, di ir.umis~ic,.. ne del rcgolamroto a $ tam~ ripor1avu. 1;be: "'Lc11ççlu.se Nomi.« fu,0110 coropibtc dii qu~to Umdo pç:r fis:Arc le direufve pri.ncipo.li dd scrvi7.ÌO ìoformozioaì sul nemico prcssu le. m,ppe operanti. Esse nc>n b.wno lo .s.c.opo dl modi6.carc il i11.n1,ioMJncnt('I IIUi.:1lc del ddm s,cm•IY.io. rn.:. tendc>no 110h1nt!) :a f:teilìtal'nc In co111in'1i1.\ di indirìr.zo" (Al1SSME. f<ti*> f • I Cl'Jmamh,S,q,m,,o - l'O.ri 11i/ic.f. busta 107)..
137
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
so ciascuna annata. l'u.ffioio infonuazioni, facente parte del comando d 'armata ed a lla diret-
ta dipendenza del capo di staio ' maggioro dcll' armatà stessa; presso ciascun comando di corpo d'annata, ed. eventualmente anche presso taluni comandi di divisione o di settore, i centri di raccolta informazioni (CRITO), distaccamenti del rispettivo ufficio informazioni d'armata, aventi di massima, giurisdizio.. ne territoriale, per cui non se• guivano nei cambi i comandi ·dj
grande unità o di settore presso del S,rvlzio /TO italiant> s"lfrtmtefrattcese i quali prestavano servizio. Era previsto che una volta a settimana tuui i capi degli uffici iafom,azioni d'a[ltlata si riunissero prcs.<0 il Capo dell'Ufficio
5.5 Un militare uult!SCO lJpperio c at111rt1Ui lntermgato da u,1 Upiclole
Siluazione del Comando Supremo, per riferirgli le principali novità e per ricevere direttive n..
guardanti l'andamento del servizio. Le notizie ricevute dall'Ufficio Situazione erano ripartite, al suo interno~ tra La se.zione infor• mazion·i e la sezione e.'itera. la prima, doJ>O .a ver vagliato le notizie e confrontandole con queHe ricevute dal Servizio l.nformazioni dall' UOìeio delle Mis.<ioni Militari all'Estero, dagli addetti milìiari, dallo spoglio della stampa, compilava giomalmen1e un Bollettino della si111azio11e delle fon.e nemfolre secondo le informazioni perwmute a t.ullo il giorno, ed ognj quindici giomi una Probabile si111azio11e delle forze 11emiche alla fronte italitm/1, Questi dlle documenti erano gli unici da considerare come ufficiali .riguardo la composizione e Paueggiamento delle forze au.. stro-ungariche sul fronte itaJiano.50• La sezione es"tera pubblicava gìomalmer:uc il Sommariu delle notizie militari, ove erano ripor-
tate e conunen1ate tulle le infonnazioni d' indole militare raccolte cl.i fonti proprie o ricevute dal Servizio lnfom1azioni, riguardanti sia il fronte italiano sìo quelli esteri, in pa11.1eolaro il francese e il. balcanico. Il Sommario era diramuto, tra gLi altri, al Minìstero della Guerra, agli Uffici Informazioni d' Armata, al Servizio lnfonnazioni, all'Ufficio lnfo=ioni della Regia Marina e alle missioni aU'estcro,
~a struttura degli uffici infonnaz.ioni dtam1am e dei centri di raccolta infom1azfooi poteva oon
essere unifom1e e vadare, tanto nel numero delle sezioni e sottosezioni di cui si componevano. quanto in quello del personale a seconda delle pariicolari condizioni di ciascuna armata. Di massima: un ufficio informazioni d'armata era. fomuno da: un capo ufficio; una sezione interpreti, traduuori, fiduciari e infonnatori per l'interrogatorio dei prigionieri di guerra e la traduzione dei documenti;5 1 una sezione intercettazjoni telefo;niche; una s'ezione osservazioni da aeroplani 1 da osservatori a terra e da pa11oni; una sezione studi e comunicazioni. TI centro di racco"lta infonnazioni si componeva .g eneralmente soltanto di w 1. ufficiale capo cen-
tro, coadiuvato da 1111 certo numero di groduati e soldati. Tutto il penionalc appa11cncnte ad un • 13 s1cua u-::r.ione t$lel'3 doveva fnv~t~ promemoria al C)ipo di S1a1o Magg_ioredcll'Escre.i10, rigu.'Udaiu1 notizie di caffll~ tèrc ritii:rv.,tilsimo .sul rn:m.ito, délle.qmili oon sf ritcnevn. oppor1uno 0 11e<:t'Ss.lrio cbre nmp1a diffu.,ionc n Anrorpill efficace degli interrogatori a mezzo di fiduciari. si rivelò l'uso ®Ile t'os.ickkttccamm: d'ascolto, do\'t t prigio-nicri ~mfc:i \'.·ct1l'1\IIO ncCòlli da colleghi po:ccdt:ntcmcnte c:uuinasi e ne-Ile qu:ill cf'il na@A.i npp11t1.ui di ricc~onc ~ ica. Dall'a.scol\o di qiats:ti coJJoqu:i ll1 tracwoo imponantissime tofomutZioni di prlrua mano.
138
CAPITOLO QUIN'l'O
ufficio informazioni d'armata cd ai dipendenti centri di raccolta era riunito in un apposito repan'O informatori. si
Le linee guida del processo di adeguamento alle nuove esigenze ìnform.ative stabilite, per esemw pio, nell'ambito della 3' Armata sono tratteggiate. nell'AJmesso O, in cui si rileva, tra l'altro, come ua le principau fonti informative sul nemico siano inclusi i telegrammi intel'cettati dalle stazioni radiotelegraJìébc di Corpo d'Annata. L'Un,ao OrE"RAT;JOl'it ASSORBI::. JL 0 1sc10LTO Un100 S1TliA7.JONE All'inizio del febbraio 1918 fu auuoca una profonda irasforroazionedell 'ordinamento del Comando Supremo che vide la soppressione dell'Ufficio Operazioni di Guerra ed Affari Generali, dell' Ufficio Situazione, Comunicati di Guerra e Missioni all'Estero e dell'Ufficio Affari Vari. Al posto di questi ue Uffici ne rimasero solo due: l'Ufficio Op.orazioni, <ibe prese anche le competenze deWUfficfo Situazione, e l'Ufficio Aflàri GeneralL9 Mentre il nu'o vo Ufficio Operazioni era interess·ato p.r.i.ncìpalmeme alle informazioni 'SUI nemico, le competenze del Servizio fntbm1axioni si
estendevano con la finalità di <<tener vivo fra le truppe e le popolazioni civili lo·spirito patriottico e guerresco» e a «vegliare sullo spirito delle truppe e degli abitanti del territorio delle operazioni»." Nel rnarzo del 19 IS, le competenze del Servizio Informazioni riguardavano: la raccol1a di notizie militari, economiche e politiche sugli stati esreri;' 1 la polizia militare e lo spirito delle truppe; la censura corrispondenze; la contropropaganda e il concorso alla propaganda; il controspionagg_io; la sorveglianza aJlc frontiere; i rapporti coi servìzi informazfoni degli eserciti alleati; l'opera mutilati di guerra.
Alla stessa data competevano all' Ufficio Operazioni, tra l'altro: la situazione di guerra: .l'elaborazione di dati sul nemico; gli uffici infonnazioni delle annate; le missioni ntilitari aWestero; gli scacchieri esteri; i comunicati e i bollettini;. Esistevano, inoltre, presso il Comando Supremo: l' Ufficio Stampa e Propaganda, l' Uffioìo CcnlJ'alc Doni e Propaganda eìl Gruppo Missioni Eserciti Alleati:'' Nel febbraio del 19 18, la direzione del Scrvi,jo I si era trasferil8 presso la sede del Comando » A'Q,me ge11~/l pu li Sutrio /J,fomttr::ianl ,tu/ rin"'icoJJ"S."<' le D11(,p.! OJJO'anrl, Coma-1100 Su1,rcmo- l)fficio Silua7.iooc, Comunit.:-ul di Guctr'll e Mi3Sioni '1.ll'Estero, 1918, AUSSME, foodo f~ l ComQttdo $11pf'(.,m1 - w.,ri 1,0it:i, buSfi 107, Le Norme mòdifieo.roo.o par:imlmcntc i compiti aflìdati alle sezioni cMtograflchc d'llm.1.11a cihc ··mtdi.:1me rfoogn:i7.ioni e rilievi i;COtlcCicl e t0Po5N1fki della pl\tprill ~ . pm«dono o.I discsn<> delle narm.ti df 11igfon11mcnto e di c.one,zio,10 ehe debbono Rrvirc alle nuove edizioni di tutte le e.arte esiitaui; provvedono .:1Ha riproduzione dei grali,c:j della sistemazione difensiva nemica compilali dagli uffici fflfonnu.zioni d'anna!a e 11lb compilazione e ripmd\17.ionb del!t cane lo·pografichc e p;i1H>rnn1ieM rithie!1c per lo ~«ipO di1 q~1 uif1d'' (cin:oltrc u~ 16J400 ln dbiia 21 tNrtO 1918, 00:fom' èart<>gr,1/kltc. Conundo Supremo - Ufficio Ordinamento e Mobili111,::ione, AUSSM.E, fondo M-7 Clm:,l1ui \'Ori uffici). fl- u>muni<:ui(lfl-C di fervi7.ic> n. $';l00 In d.11111. 9 fcbbriio 1918 dèl CQm~ndo s,1prc1~ . AUSS·ME. fondo &i.7 c;~olarl \lJl'I uffici, busta 42. L'Ufficio Affari Vu.ri ..·enne fuso 1:on r U-tlido Affari Gc:nmtli. Cou sucC"e,:sh'a ~omurùcazionc di $C'rvi;ao n. 794S del 18 febbraio J'UfJiéio Sesrtteri':t ckl Capo di·Stn.10 Mnesior:c- d d l'f.sete:ih> e l"Ufficio del ('ìtncmlo Addett0 $.l fu.stil\ insieme a eo,tìtuirt- l'Unìcio Sè_grecerilL A d.iJige.re l'UOiC'io Opm.,Joni.(u chf1unato il col. Ugo Cll.valle-ro• .f;I Circolare n. 11797 in datn 30 giugno 19l8, Norm~ ge,reruff per Il &n,,~·o l,Ynntta.tlonf prt.ssc, lei trl,PfJe ,,,ura,1tl, Comando Sup.rcmo1 AVSSM.E, fondo F', l C()11w11d<J Suprtmt>- \'ltrl uffwl. busu .?96, u. Il rcpiUto economico della Stzionc R t'lllrQ in .rclazlooccol MlU.tStcro dcUc Fìruanzce con quello del Te.soro per lit prc\'C.n,;ione e reprcssiano del C'Ol\uabbrutdo dJ aoemi. il w:stcgnn dei dmbi, la sorvcgllM)'.a bancwia cd in genc!C per 111 ri<'ere4 di iUeic:it~ tp(:CUIW.ioni intème. ~ Circolare n. 6000 in cb.TII. 17 febbraio 1918 del Comando Supremo. Ufficio del GcoorateAddc1lo, AUSSME. (01>do M-7 Cirtrit,,rl wm riffici, butw 4?, 1..'Ullk!o Stampa e rn,pag11.11da, cni l'lddcno :u nlJ)pc>rd con l:i si:.mpi, coni.Jp<)ndcnti di gucm,,, comunkati, ccosur., della stampa.e (otogrnfka. propagami., aU'inlemo e o.U'esrcmo. pubblW..ioni vuic, SCTVizio fo1opfko, cfocmazognfico e.anis1ico, accompasn:,;mento missioni non militari, All'Ufficio Ccntr:t!e Doni e Ptop•gaoda competeva 13·ril.id::iooc 1: dìstrilmtio~ delle offcnc privaie ;ille truppe c. IJi dift"u.sionc del niatcrfatc-di propagmid.a civiltc, Il. C!tmwa il c0Ucgam.cn10 tm missioni e uffici~ comandi e l'accompagn:uncnto di missioni ntiJit:ui speciali. In ba1calla ci(cofarc n. 36.3 il'.' d:&10 3 1 !l.g()no 1918 clcU'Uffido Segreterii, ol Scr,..b,io lnlotm~ioni 11011 c:òmpe-,é più lu contropròpaga.ndu. e ooncorm :i.l!a _pmpcag;,,oda.. i cui oneri c.ra·oo passaii in coto all'Ut'fido Stampa e Ptopag,anda.
139
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
CAMPO DELLA CO MI NA
••
Supremo ad Abano, lasciando a Roma il Comando Territoriale del Corpo di Stato Maggiore che
1e·neva, tra Pa1tro relazioni con gli addetti militari e le missioni militari all'estero e disponeva di vari Uffici. tra. cui la Sezione- "R" 1
2802
e la sezione staccata dell"Ufficio
Informazioni..tt Nel corso I9 I8 si ebbero inoltre modifiche alla branca estero e alle ''reu-ovie lontane'' del Seivirio 1nfonuazioni, aura.verso la çosti. tuzione di due nuovi n..i>arti au.. siliari T (forino) e () (Genova), allo scopo di alleggetire il lavoro della sezione M, in consegucn.za dell'estensione della 2.ona di guerra per motiv-i di or· dine pubblico ad alcune province
l~ft., J9 -
Tav, Pordl!ftOna
&ii'n• •r.1~1-·,d 26 ~.... 191&
.....
piemontesi e lombarde e per gli accresciuti oneri del servizio di corrispondenza coi prigionieri di guerra in Austria ed in Gcmwnia. li reparto di polizia militare e quello di controspionaggio della Sezione R, prima abbinati, vcn~ aero distinti per meglio far fron te
alle esigenze operative in conti· ·ouo aumento. La sezione M am· pliò le proprie funzioni e divenne scuola d'intorniatoti e sabotatori, centro di corrispondenza con i prigionieri di guerra italiani ed organo di vigilanza della frontiera seuentrionale.
5.6 Sched11 dd Sef\1i.zi<111,j()rma=ioni s11J/ 'atropor10 Mm,fco della Cò·
mina nei pres:si di Po,-dé.mme
f RAPPORTI TRA GLI UFJ.1CI f.T.0 . D'AR.\L\'rA E
LA Ct:~-rRAI.F. DEI. Sf:RVIZIO I NFORMAZIONI
A motivo sopmttutto di queste n,odificbe organizzarive, il 30 giugno 19 18 venne emessa la circolare n. 11797 Norme generali per il sen ,izio ù,formazi'cni presso te tn1ppe operanti. S1 C-Om. prendente cinque allegaù pubblicati in fascicoli a parte ed in epoche diverse. "' n Al«$0.lldro Qionftidn, L "o,Jlnnm('flll1·J(!/ C<>mMd<> S11Jmtmo J.:I R.4!gio f.'scn:lto m:/JtJ prin:n grt.trra ,,1oncllalt, SME .. •·oollenìno dcU"a.rchh<io dcU'U1licfo S1orieo.. n. 2S-26 gcnnaio-dkm1brc.2()13. In base 11ln: circolare n. 9120dcl 3 mar,.p. Uco·mando Territoriale del Corpo di Stato M11ggioro dispoo.<'v.a a.oc:bt di; Ufficio scgtttc:ria dd comandanle. dotato di UN $('-zjone cifm; Ufficio Mobili1:u;i01be; Uffi cio Oifè:Ja; Ufficio F.sc.rd!i Esi~ei ebe c.onsctwvn gli arohi\li dtsli $c3tthieri Oceidc-01:ale, Oòeotak, dell'Ufficio Coloniale- e dcU'UfficlO 0p('fQ1Joni del Comanda Supmno.. cd avc:me it c·ompìto di $Cudi di c;;u.utrrc politico-militare ,;ugli Stati nC'utnli. colonie it:Lli'aoe. rnmccsi cd inglesi.; Uftkio Storico. UI scziol\C staccalJi lnforma.zioni c1mw:;a la telluto. dell':itdli.vio del Servi7,i,o, il scr.'11.io cifro.. ilsm'Jzio 3mminisrt0rivo, il ~ervùfo fc,tografico. Dsefl.·itìe> J)ill$3,porfrcon 1·cs1cro ft Pmmcn'IOria in da1a 20 maggfo 1918 del Co,nai,do Supn<mo- Ufficio Opcra;ejoni,AUSSME, fondo F-1 COiffnndt; SuPf"'AiO - rori uffict, bu~11 107, .,. Uprimo f.u.cicolo trattava dtlk oom1e pa.rticolari pC:t l'intcnog_atorio dì prigioweri.-edLc.c:rtori, per 1' esame dei doc.Utn<"nli
140
CAPITOLO QUIN'l'O
1n base a 1nliNorme. gli uffici l.T.O. d'am1a1a 001mrono a far parte in1egmn1e dellos1a10 maggiore del comando d'armata, forse ni fini di un maggiore controllo sull'attività di tali uffici~aJcuni dei quali tendevano ad assumere eccessive libenà d'azione, invadendo talvolta le comperenze.
del Servizio lnfomu,zioni centrale. Si cercò cosi di eludere il principale e ricorrente terreno di scontro, che sin dai 1cmpi di Garruccio, era la fucollà 10J9olla fònnalme111e vietato. mo concessa sonunessamcntc agli uffici infonnazioa.i d'annatnl di avere una propria .rete informativa alJ'cste· ro.60 Gli strali. di Garruccio si abbatterono sopratttllto sull'Ufficio Infonnazioni della 1• Armata e sui suoi due principali organizzatori il rnagg.iore Tullio Marchetti ed il capitano Cesare Finzi: Il primo Lma.gg. Marchetti, N. dJ\ ..Jsi ()('('upa quasi elusiv:uncnte di raccogliere informazioni per mc--ao di suoi panicolari agenti che rorniscoi;x,1 ln massima. notizie di carattere gcucr3lc. certamente.non disprezzabili. ma analoghe se non anche identiche a quelle che questo Ufficio ricevec comunica. Meglio varrebbe quindi che il magg.. Marchetti si preoccupasse di ricercare informatori capaci di la\·orarc nella zona occupata dalle uuppe che fronteggfano I' Am11ua, e anche in wnc aJquruuo più, ma non troppo, arretrate. Ali'utile maggiore che si otterrebbe cosl di chiarire 1c dislocnzioni, le forr.c e f·a situazione del m.•,rnico in cmi ::;c."ltori dc.i quali per ma.n· c.atc cauum di prigionieri, poco o nulJa si sa, si oocoppicrebbc un3 notevole e<onornia. pen:hé il servizio di cui trattasi, così come è in1piantnto, risulta essere molto pili co..,;toso di quelli dcJJc altre armate~pur essendo. in genere, meno redditizio. [•••JOC'èorrc, infine, che il lavoro del due ufficiali specialmente incaricati del servizio infom1w.:ionì sia coordinato in modo che r opera dell'uno diventi il c:ompJcmcnto Wque11a dell'altro, cnumnbi perfcttamc.ute al corrente della situn.zionc. e che le notizie date.da infornatori siano io certo qual modo e scmprechè possibile controllate da quelle,fomite dai prigionieri o disertori, o vkcvcl'SU. Sui pm::cdcnti puotit come su altri, ques1'UJ1ìcio non ba roancato di richiam(trc l'attcrrt"ìonc degli t1fficiuJì iofonuatori ddlc armaiè, nelle riunioni scttlman.ali, t hequi si 1engono llppunto per chiarite dubbi. per ctml!C di inigJiomrc il funzionamemo del servizio ( ...).'1 Anche il Capo Ufficio Situazione, tenente·colonnello TcHjni si era espresso in modo 1aglieot.e sulle a11ività del Finzi affennando: «li capi1ano Finzi. cl,e ìo ho interrogato a Vicenza. è un uomo cui ha dato alla 1csta il compito affidatogli che è superiore al suo grado cd alla sua capacità, e al
quale, per quanto ri1engo, egli anen<lc senza controllo superiore».61 Nonostante difficoltà e incomprensioni, i rapponl tra il C3po dell'Ufficio lnfom,azioni del (' eorrispondCO".:ci .nemk1,)N!r i/fan:tonomn1to ,ltlltst'2i011f fmmtua:ion.1 tNefonicltt.. lJ secondo .ilfog~o dc:lgfugna l,9 J8 ripomwn le Norb1t'. pMthv,larl p(!r I 'lme~~lune.dtllefatt,grafie. il teno le Norme pàrdcolarl per fc> 1Jtu1w1rhntl degl, OStc.•n'(J/()ri dal .f(!n'i:.lu Gli 11/Hmi ,l11e all,:gatl C(J,ttf(Ut4ff'WI() gli J {JINl}Nlll' t' hf l(U)dtJlilil ili compl/tJ'iiQnl! dc/J~JH.ri(J+ du:h~ Prohabll~ titUOZÌ()M ~ dl\'/0<a:/1m~ delle forre nemld,e di frotlle oli 'amuu11 e Prohabl/e..situa:fo11e e di:;l'1tXf!ìO>t4!' ddlt ortiglivle. nemici,~ su/là fta.1114 de//'annara. Dal servivo i1tforn10:.1:iooi d\utt)atn dipcnd.:vano anche i campi <:atw:en, 1.ramc1uo prigionieri, utiti-aat.i per riunire prigfonfori e di;;mori nemici in auesa del c:ompletnmc:nio del loro intcnog;ilorio e per cspmrc Te diebitc roJsure pro61anichc prim11 del 1oro dtfinillYQ ìnltm~nto. ~ Gi!i nell'àgMtò I\H$ il Co~ndo Supremo av~\ia còJ1\wti~lo che il servizio degli 1grn1i aU'cs1cro <na di fU:L..'$ima di sua spenanm ordìnando ai. com:tncli d'annata di astenersi dall'Inviar(' ufficiali fuori dai conAni del Regno con compiti di spfon;Jgai.)(1ùlli" Mardwni, op. cit,, p, 1IS). " foglio n. lOC.11 ìn <b.ta l,ll dkembni 19 15, F1111:.ionumento dt!l servizio ltifònJtici<>nl, Comando Supremo - Ufficio lnfom\azfoni, AUSSMF.., fondo F-3 Cartitggk> .nL~sid{ari'1 ptfma g,JN'rà 1t1mìdùrle. bli$U! 279. J1 npo di ~!alt> m!ls:sfo,c dclb 1• Amw.ta difck l'oP4"t".ak'l dei $OOi ~uopo.sii: t1.Lc nocizic rucollc dal ningg. M..vçh('lli rispandono 11d oo., giusia gc. oos:;ltic ad un dci.i.derio espressogli \·etbalmcnte da S.R. il cotmmdnmed'nnnata. L•••) q-uc:;_10 com.arido fu scmpteavvcrti10 In tctnpO per ogtih'J'C)StlLOlcnto nemico itnporume e fv s~1npre: 1n ~do cU p01cr ®e gìusu:t \.11.lort tllt ood-ric allarm:istic.bc artific-lalnt<lntc diffuse:. [•.•JDato che i1 n,cmioo im~is« quasi in linea ASSoluJa l'accesso diretto al Trentino, appatt l9gieo che la ?M~sima pan.e delle ootitie fomite da 3&cmi fi<bti non si pou-a."IIO avere cht d.aJ media cd alt.o Tirolo.» Si veda llnc.ltt TuUfo M,vdtcnt op, c:it.. p. 139. •J P'f'Omcntoria in data 25 giugno 1916, Cksef'\•n:.lonl al ,wbaltt d'int~rmga10rlo di prigl01tltri co,:,1pila10 ,I 22 g1ì,g,u, d(!ll'1tffit:lo I dellt, / 8 Arnwto, Conuhdo $11pl't'mo - Uffici'o Situ.t.~onc cd ()ptr-'.Zi-Onl di G\.IC'f'n;.AUSSME, fondo E- 1 e,,-. t~ia 1ussidiado amate. fimi c.oo.linu.a'V3 a soiitcnc:~ il pericolo ì:li un pms<:gui.mcru.o dcU'oft'cmiva nt:mica in Trentino,
,.r.o.
141
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
Comando Supremo e i responsabili del servizio dipendenti daj comandi d"armata furono normalmente collaborativi e intensi, fin dal 19 l5. Lo stesso Garruccio, poco dopo il suo insediamento alla massima carica del.servizio, indisse riunioni settimana1i coi e.api uffici infot111azìonl dtannata e tale
p1'8Ssi fu co.nrinuahl anche con il comando di Odoardo Marchetti. Non mancarono anche chiamate a -rapporto di Porro e Cadoma, come io seguito di Diaz e .Badoglio, nei riguardi di singoli capi .se:n1ìzio d'annata per trauarc particolari questioni. Gu
U1,- .1C1AU DI COLLF.GA.\tE., ,u N t:L
1918
Acausa dello scioglimento dell 1 Ufficio Situazione, Comunicati di Guerra e Miss.ioni ali 'Estero, nel febbraio 1918, il servi7Jo dogli ufficinlì di collegamento passò alle dipendenze dell' Ufficio
Oper:azioni. In marzo si provvide al comple10 riordinamento del servizio riducendoDc il nulllCro e sostituendo agli ufficiali inferiori, officiali superiori non risicdemi io pem1ancma presso i eomandi d"anuarn cui erano distncc111i: «L'attuale servizio degli ufficiali di collegamento fissi presso i comandi di corpo d 'armata viene sostituito da un servizio di collegamento mobile dj .. si.mpegnato presso i comandi d i armata da ufficiali superiori di stato maggiore delle varie anni, aventi s_piccate attitudini al servizio stesso». Era previsto l ' impiego di non più di due ufficiali
di collegamento per ogni an11a1a. che dipende,•ano dal Capo centro dell' Ufficio Operazioni del Comando Supremo. Qucs1"ulrimo poteva disporre di qualche ufficiale di riserva da utilizzare 1>cr rumazioni ed avvicendamenti e di altri ufficiali di stato mam,>iorc eventualmente disponibili. I compiti particolari assegnati ai nuovi ufficiali di collegamenro erano: Impratichirsi del tcrreoo, delle difese. dello schieramento delle truppe e delle artiglierie sulla fronte delPannata presso cui souo inviati, in modo da poter prontamente rispondere ni quc· siti c,he fossero loro rivohi dal.l'Ufficio Operazioni.; seguire le operazioni che av~scro >·viluppo ~'Ulln fronte dcll'am'UlU:I e ciò .sc,condo direttive loro impa.rùtc dall'Ufficio Opcm1ioni <: riferire alJ'Uflìei·o secondo le dircitivc m<:desùi:ic; c-sc__guirc ricognizioni a scopò detcnnina~ 10. scwodo or<fo1I dì dcuo Officio, od anc-hé di propri.1 iniziativa, e riferirne succintamcn1c; tenc;:rsi al eorrentecin:.a Umorale delle truJ)pe, e ri ferire al Comando Supremo [ fau i Stslicnti; eseguire i compiti speciali che l'Unicio OpeMonl, secondo gU ordinj di S.E. U Capo d.i Statç> Maggiore, potes.~e loro affidnre.'l
5.5 PROPAGANDA E VlGlLANZA TEf\'TA1"JYl AUSTRIACI DI CfU'.ARE IN l T,\UA tJN1\ SI-X :ONDA
Russ.JA
Il Servizio Informazioni austro-ungariC(> utiliuò fin dal 1916 prigionieri di guerra italiani come agenti iofillnni nel territorio del Regno, anche per indu11e allR diserzione ex compagni d'acme: <<Già atua volta discnori italiani si sono avvicinati alle nostre lince più avanzate per persuadere ed invitare aJu:i o discn.are. Ciò naturalmente poté avvenire soltanto con ,~aiuro e per consiglio del nostro nemico e perciò si ritiene di trovarsi di fronte ad un sistema preordinnto, tendente a
valèrsi dell' opera di disertori o prigionieri per raccogJicro dati o informazioni militari.»" " Circqlare n. 5866 in d31a 3 marzo L9 J8, Servizio J}er gli ufficiali ,li collttga.me11to, Ufficio Operazioni. AUSSME. roodo.M-7 Circolhrl w1ri uffici. Nell'aprile 191.g er3no in totale quindici gli ufficiali dì rollegruncnto In scrvhdo, 111 mc.1'à dei qua.ti. divcr.ta.mtnle d3 quanto previsto dalJ3 circolare del 3 m:irzo, avevano il grado di capitono. "" CU-00~ n, lJS"7-R.I incbta 19 RIN7.0 19!6. Dl,fcrtori ltolinnl c.l:e rltnzrano. con\Ando dcll• 3'" Anntt..1:a- .11CC"onda :1C'li0nt: informa:rioni. A USSME, fOndo M-1 CiNolnrl w1rl uffici. Era accaduto dlc un capornle degli alpini, gi-11 dist-noro, s.i toni pr~$C1\UIIO,t PQMi ia>n,l)ll)tÌ sio:11:i localiià di p:utcl\lll, ben vestile;,, prQV\'cdu.1c> di ,•ivcrl, di dicn~~ od armat<, di pì:1:ioln cll ufficiaJr austro.ungarico.
142
CAPITOLO QUIN'l'O
DalPintcrrogatorio di due uffic1a.li disc.mori di origini jugoslave, che avevano fimo ,Parfc del scr• vizio informazioni nemico, si ebbe poi notizia dei preparn1ivi segreti svolti da tempo da Austria e Germania per fomentare le rivoluzioni in -Russia ed in Italia~ col rìcorso a prigionieri di guemi
indottrinati con idee socialiste ed anarchiche e poi rilasciati nei paesi d'origine: L'Austria vedendo di non poaer vincere I-a guerra con le sm1i &rovò oppor1uno di adoperare gli spiriti ri,•olozionari dello stato rui.so e poi quello i1aliano. Pt.imc, passo fu fatto a.I prindpio del 1916 con conccmramento di tuui i prigionieri dalle idee socialìsfc-cd anarchiche, f••• ], Dopo iJ croUo dcUa Russia 13 più .gronde nemica dell'Austria era l'Italia e secondo s istema russo volevano distruggere 1·e..~rci10 italiano. Nc.ll'agostò 1916 cominciarono già con qucsJo sistema della propaganda dislà1tis1a coi prigionieri. italiani. ( ...) ci sono due
scuole di disfà.trismo, una a Vienna e l'altra a Budapest. Finita qucs1a scuola questi indiv.idui alcuni secondo abilità venivano alla fronte d'bon1.o e in Tirolo nelle linee :JUstriachè e si avvicinavano di 0011c CQl!c pa1tuglie nus1riaehe agli avamposti italiani, meucndosi coi loro connilzionJli in convCf'Sl!zioni, le quali spesso fn.marono con diset?.ioni dalle file i1alianc. Gli altri i quali non erano adatti o inabiH per questo servi.zio rimpatriavano come .:uumahui col compito di seminare nell'interno d'llaJia fra i sold~1ri e fra i borghesi le idee disfattiste. Nei circoli militttri aus!Tfoci st~ffcrm~va che Caporetto costa nll"Austria 700.000.ÒOO coro.. ne e tutto questo fu dato allo scopo dello $J>ionnggio e di.sfattismo ..s
La canuta di un membro del servizio infonnazioni austro-ungarico, certo Johau Kreutz, consenti di conoscere J'auività c. 1·o~nizza2ioue delle patruglie di conrnuo nemiche; incaricate di .fraternizzare c-Oi soldati italiani per provocarne Ja discrLione o .indurH ad ammutinarsi." (e.Due giorni dopo la cattura., egli narrava ad un fiduciario come il suo reggimento avesse giocato un ruolo speciale neU 'azione di fra1eml1.zaziooe sul fronte russo, tanto eh-e l''bnperato~c, ncU'ultlma sua rivistal rivolto al reggimento, avrebbe detto: "Voi, fùrbi del 9° Scbutzcn contiouate pure!" >)
Eguale compito aveva i.I reggimento sul nostro fronte e in modo speciale un gruppo denominato "Fcm-ziel-rohr Abtcilung.. e composto dj 5 uomini, fra i quali il Kreutz, che usava il pretesto di scambiare (>ggetti e viveri, come primo passo per fur succedere in Italia «wm nuova Russia.»',., L'organizzazione della propaganda nemica (aceva molto affidamento su squadre di questo tipo, addette al contatto in pdma linea con le truppe italiane ed incaricate di <<infondere idee. rivolu~
zionarie e deprimere cosi lo spirito combattivo»." Un altro pericolo da scongiurare era l'impiego da parte ausll'iaca di unifom1i italiane usate ripetut.,mente per lanciare «contro le nostre posizioni drappelli con unifonni e distfotivi o elmeni italiani per trarre in inganno le nostre truppe»." Dopo Caporettor venne incremea1atJ. la vigiJana " Cin:obrc n. 1019'? in d3,1a 1) ltJgliQ 191 ~. P11)p4gttn1!-1, Jls/am',ua ni'niit tJ, Col'IW)do Supremo - ServWo lnf0tmttiMi, AUSSME. fondo F-3 Corteggio:sussidiodoprimt'I K"~rra mondiale. "' Per lo nonne d:'insplC,go delle pa1tugHc di avvic'inarn~o O.U$l!O•unsll.ricbc riporl3tc sul Nnr&arlo gi1m1a/ierr, 11, 96 in <la14 21 maggi.o 191$ dct COma.ndo Sùplt.'mO - Officio Opcnu:ionì, J.i ve<b i,'mppo Cnpp1:llrino. I~'Jmperi'11 ~gio U<'rc::it<> austm-"ngtU'lM .n,I fronte ltoJllht(), op. c:it., p. 437, i't Fot;lio n, $$$6 in d~i., 28 febbl'*io 1918, ~J!dàlo au,tri()C{J Jblum Kn.:111:. Comtmdo Supr~rno - U-fficio Opcro.zioni, AUSS.ME. f-2 C-l1rtegg,Ws,m;idturiòarmi,:e.. busta 179. Perno cpisod1o dac:ummtato di CratrmÌì'.7.az:ionc.lU veda & silio Di Mmino- Filippo Cttppcll:tnQ, l 'urmtt d&llt1Ji'or.-m~~ùma ,ie.1/agra,rdt: guc>rm, in S11,d/$.torietrmflitnrl 10()7, SMl;-Vffieio
Scorieo, R<>roa, 2009
,.. Bollettino delta. Sf!r.1.ionc r n. I bi.~ in data.20 maggio 19lS. Organba::ìt>11.e deUa prvpag~11da 11&tdt•o sulla ,unm,fronte
(co11umt ,:frqtifrlli-ar.i()fli), C<>mruido t• Ar'tl'Ulà, AUSSMU, fa(ldo f .l C"111011d1>Supremr, .. wm' uJlifl, l),j$Q 2%. ~',r,i()òt dçUc ,;quadre c.ra voltll più prcdsam1.'tltc .i: • l) oucncre una tregua colle no~ 1.roppe, Croritcggiwui: 2) poter fart scambi
e.be .1:u1ttel)tino ls fiducb rceip~, e penne!Ul'tl;O di venire :td abbacconM:nti: 3) a$..'òume,r!! no1iric di canmcrt mil,iiorc~4) csc:rdt.v c wi:.1 ìnfl!JC.nta d~e1ciù lii.ti mor.ile e sulJa di,sçipJina dei noSJ.ri saldali ton ìdte soei:.Jì11te,. nnJimiJi~ri.stc: e p;Kifistl", a flìnc:he ds; le cst.cnda.no fra i com~gni, indebolendo così la tO:itlJ)lginc delle nostt..- unità; 5) sfnrt1ilR poi, se i primi ri$ulnui fossero c:°'°ruad di pilJ an\pi WCQC~i. le llwort\'Oli c<itidl:donì t0$l 1.,.-e";lte, con azionf di pk('c)10 o gro.tu:!e s1~lc'* • foglio n. 1:9667 in dab. U scucmbre l 9l 7. Abw:o d1 w,flomti i10/imieda porte dèl n-tmko, Comando Supremo- Utlido
143
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
u-anç:he sul personale mWtt1re isolato nelle retrovie ed in zona territoriale, a seguito dcU'arresto di vari agenti o.emici che lndossa•.,,:ano uniformi italiane.70 All'àzìone del· nemico si aggiungev~ l' attivismo dei partiti avversi alla guefT3 e la loro propaganda disfat1ista che tendeva~ deprimere il morale della popolazione e dei combattenti, come è
dimostrai(\ da un rapporto del Servizio Informazioni da1a10 dicembre 1917: I l giomo 18 e 19 novembre u.s. ebbero luogo a Firenze due riunioni scgr.ctc dcg.li app8rt.cnCflti all' àla -sinistra, leninista_, del Partilo socialista. [••.) In ta.li riunioni fu deliberato; l) provw;u:·care un congresso nazionale socialisla nell'intento di solennemente :afli::mut.re i con<..'Cìti insurrezionali ed antipacriottìcl del Partilo; 2) biasimo a1 gruppo padrunentarcsocialista cd alla..giuuia di Milano. perché non seguono la corrente leninista; J) incaricare i compagn.i lcninL«Ì che lavorano negli s,abllimcmi ausiliari, di intensificare lii p-rop:iganda contro I.i guerra e per la diser.tione, e basare sopranutto la propagando. contro l'influenza dei f'rnncesi e degli inglesi, ai quali devesi actribuirc In prosecuzione dcUa guerra: 4) divulgare incita.• menti, :,1 mc;ao della S13"1Jffl clandestina, u11u insurrçzionc conU"O lu borghesia, port;mdo scmp(c ad esempio la Rus..:.ia, ove la guerra, in seguito alla rivoluzione, è in reahll ccssaUI; 1--~l Frattanto si Cc~ti1uito un comitato cen1mle insurrezionale, do non conrondersi con i comitati dì azione rivoluzionaria, composto csclusìvamcnte di anarchici. Detto coinita10 centrale ha C·OSlituifo dei sottocomìtati.insurTezionali a Fi.rcn7.C, Napoli. Livorno. Gcno\•a1 Bologna e Ferrara.n
1t. S&RVIZ.IO P Occorreva perciò ·anivarc tra k tru.ppe italiane un'energica azione di contropropaganda unita a una più attenta v.igilan2'.a e a una più accurata a.CiSistenza moraJe e materiale. Nel gennaio 19.18, il Comando Supremo ordinò che i comandi cli grnndi unità stabilissero un
vc.ro e proprio servizio informazioni sul morale delle truppe. adibendovi non solo carabinieri e agenti, ma anche ufficiali e fiduciari di provata fe'de. «da ricercarsi, senza pregiudizi aprioristici, in ogni campo esfruitando opportunamente i risuhati della censura epistolare,,." Nel marzo 191 8, l'auività sopra descrilla venne disciplinala e posto alle dipendenze del Servizio fnfonn azioni del Comando Supremo a cui facevano capo gli utlici infom1azio.ni delle aml:8.te Shw:d~cc Opera:dcmi di C"r11cmi.AUSSMF.., rondo E•2. C(>m:1ndt> C:WfJb di $fato Mngg1<W - t."tJrlc!8JJ,h> gi,,:m, mon1Jiale,
._ i :KC't'rtlUO clle nel c;on;o dc-Ua rl.ùru1a dì Caporttto e neIfa bauaglia d'a1TC$10 $W Orappa•PÌa\'C, il scrvizìo fnfbnnnzlOnJ
DCtnico implcgb ag.c:1:ui U1lvt'$1ili da uffici.11Ji hultani, ateuni dei quali (Utl)-00 fucil:ui sul pos:10. Si ~daoo ruw:ht' lr circolari n. 93 ìn d:u11 t 0 gennaio 1918, J,ifìttm::f()l1e J/1 'milftmi ne,r.;,;; ,id i.: nostn:jilé:. c. n. S4l in IJ:.u 7 gc-nntdo l!US. f>rt:tliJ-posfrion.l lfemlthe per muco/are, al mtm1tnto opponuho,fra lr 11MtM ll'Slppt, 1if/id 1ill ausrro-r~dachl traw:.ftiti dell'Ufficio Sillw:,il)Ot'-, Contvnica1i di (}t)ma e, MissioDi 11Jl'&lt:to cd il 1dt(t~t1 11. ll066S del Min.isiero drlta Ouem:i in daf4 20 dfoembrc 1917, che comunica\'.O ..il nUO\'O arre$to OJK'mlo in zona 1enitorfal~ di mìlhari nemici in unifom1e ufficiali rlaliani.," Ntl nu\'.embre 1911 fu tli~o che i tomandiut!i di eorpo AJ!POOCSSCffl un n11<>w, vJ!i;tl) soprn le f0111)gnuì~ delle tessere di riconò.soimc1110 rilasciiatc og,li uffief.:ali,.nlJò Cittiror_,o di impodi.n: che mili1-ari r.ic-mici J)Off8ll() ~vir1i di docu:tnatd apj)IIJtcncnri ad uffidali ittdiani motti o prigionièri per infiltrar.si tro k oonrc linc:c,:. Nel giugno 191 IS oon trlegramm:1 n, 17$76 il Comnnd<> Supttml,) - Ufficio ,\ O~ri G~,ncntli 11wisò che: ~rwni<i t'tllturari a~i(\11'3)W) che ai prigianitri it.klii ni \'<'11.gonosubllo tolti gi'ubba ct berretto «:1 che Wi oggetti sono impiegali a cravestire.soldali austriadcon i quali nc:rnko tenti pon1m; stom11ig.m, O()Sltt lincc». Anche ncll11 bon.isJi3 di Vi®rin VCfleto, Ditl7., con telcgtamr!!.!I n. 14698 dd 3 no\ten)btt 19 JS, ìnfoonò cht «.Od territori d:i O<IW:paÙOne i1 ne,nico ha 1~.tti indit(ro milimr:i U.U!lòa.d YC41.iti ù, ;,bìto borgbc!IC col mandam di ostaool3Je c dJsturba.m la noslt8 a.,ii:nzata». •1 Foglio n. 62$/P ìn <bia 23 dicen1brc 1917, Movlme11to S()V1't:r.th't1, Com11Jido Supn:mo - Sctv•Zio lnfomut1.foni. AUS. SM~ fondo f .J Cort._,gglt> $Jlnidùm'i> prima gmrrra 1,wndlalt. •t Ci.rco!nre n. 916 in d:ua 9 gennaio 1918. Pf'fJJX).gaNla e<mtffl la gu i!l'rO, C()rnand., Supremo - Scrvi,;io lnformaifoni. AUSSME. fondo E·S Cuneggit> srwldlarW dti ct1rpi d 'ol'lnato, buit1 194. ùìà 11ubìto dopo Capon:tto. lia oonn;a di ìmpic-gnre i carabìakri infiltrali nei reparti oombatttnti per con1rollamc la discìplina e il momJc, ru es,esa aucbe.agli agenlÌ di pubblic.o sicurc:r,1,a. Co$1, nel di«mb,t 1911 il Minb t«o dell'lmcmo ~ O lS4 cgencie run:eìona,i di Polizia illln SC"t..i\l~ U. che li di-staocò agli utlici l._T~O. d'annata _per la sorveglianza sulle truppe
144
CAPITOLO QUIN'l'O
aventi alle <lipendewle centri di raccolta, con. ufficiali capi~;c entro e mezzi in proporzione dcl.Ja zona e delle truppe. I fiduciari erano scelti tra ufficiati e militari di truppa. cara:binieri e funzio· nari di P.S. sicuri e scril ma anche tra. borghesi più o meoo in vista e adatti aB'antbiente in cui
dovevano operare con accertatì "cd indiscus:sj sentimenti politici e morali. Non era trascurato rapporto di sacerdoti d'indubbia fede pa1rlo1tioa, diretti o coadiuvati, se del caso, da cappellani militari appositarncnic designati. Scopo del Servizio imi di controllare lo stato d'animo delle truppe; eventuali influenze sulle truppe e sulle popolazioni di elementi sovversivi od organi di propaganda ostili alla guemt, «se• gnalando prontamente particolari o collettjve disposizioni alla resistenza o meno a l sacrificio o
alla defezione)),.,, I fiduciari imn,essi m, le truppe dovevano «mescolarsi ira i soldati, ascoltarne i discorsi, valutarne scnlimcoti 1 aspirazioni, mauchcvolcz.ze, per poter s·ubito, secondo le di""crsc opportunità:, portare ad essi una parola sana e ritemprante». Oltre a segnalare ai superiori i bisogni dcUo trupp.e in campo assistenziale e del benesse.ro, diffondevano materiale propagandistico, preparavano con~ ferenze. a·uestivano divertimenti e spettacoli nei periodi di ·ripo$0 passati nelle retrovie. L'azione degli ufficiali addetti alla propaganda doveva rivolgersi anche alle popolazioni, organizzando servizi di indagine sul morale ed opinioni dei civili, influire sulla stampa locale, fornendo direttamente anicoli e svolgere propaganda orale al fine dì prevenire ìl diffondersi di idee disfattiste." Nèl maggio 1918, queste attività denominate ufficialmente "Servi.zio P" vennero meglio inquadrate e strutturate con la formazione di sezioni _p presso ciascun Ufficio LT.O d'annata e
di centri di collcgàlllento, poi Sonosezioni P, a livello di comando di corpo d'aaruua e d' intendenza d 'armata, comando d_ el genio, artiglieria ed aeronautica d ..annata. Vi erano poi 11fficiali P presso
ogni comando di reggimento, raggruppamento. gruppo o battaglione alpini autono • .moJ quartier generale e de-
posito di convalescenza. Sottosezioni P svolgevano anività di conirospìonaggio e propaganda fra le truppe italiane e lo popolazioni civili Tra gli scopi del servizìo P rientrava infatti anche
la vigila07,a sulle popolazioni e la reciproca influenza con quello delle tmppe. La necessità della vigilanza S.7 Cor1nlit1n del ServiJ:io lefomt(l':.io,rf che illu:,•tra il /H1rbarv 1ro11umen10 rlser\'au, dagli Atmro Ungaric i al prlgio1,ieri di guerra ltolia11i
sulle popolazioni era emersa
specialmente dopo la ritirata
(._l(c,olnft n, 2()S6-P ìn dlita Il Jl'IA:1"1.(1 191 S. J,) m:;lpnùmt:ntq d~I s,·n•u,o d i l'igt(arr:o, fHYJl"tg'tlndn c:.4=tJll1mpr()pugqrulfi ,ullt :.0-1,e di opuaziune e dl retrovia, Comando SupretOO - Srtionct U, AùSS~'lE, foodo f-J Ca11egg,in sussfdlmi.o prlif,11
'11
guerra 111QffdJ4/&f.
-• Cirtl.llim: n. 1117/P in dal.i t • febbnaio 19 18, l 1ropagandn patrioltica. Coma.odo Supn.-roo - S('~onc- U.AUSSMI:. fondo F-2 C(U'(egsfo sus.~ldlorio arttttJI ~. buJta LOS. ln bare alla ciroolarc n. 2 IJ 9/P in data 20 marzo 1918, S/,lrit-o delle '1'14'/~. Com!Llldo Sup~mo .. Sct'\·iiio lnfonn11,ioni, cuui I ropponi ,uUo ,pirlto dc:llc: wrpc: jiilw1dn.l seri.izi~ c<ensu.ra, diti ci.t.abi.. nicti reali<" dai fiduciari dovcivano rar ~ po esclush•amcntc agli uffici informazioni delle annate.
145
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915-19 1S)
al Piave, che aveva·posto la zona di guerra n contatto con le popolazioni lombarde, enùlinne e del Veneto oric.ntale, molte delle quali erano animate da sentimenti contrari al.la guerra. La $ituazione pili delicata era quella dei e.ampi di riordinamento, dove eraoo stati riparati gli
slìandati della 2' Armata, situati in zone ru.rali dell'Emilia dove serpeggiavano sentimenti ostili al proseguimento del conBino. Gli uffici iofonnazioni d'armare avevano segnalato il problema già ocl dicembre 1917, eoni'è documentalo neU'Annesso E. Le Nonne generali per i servizi di indagine, di propaganda e di controspionaggio fra le truppe operanti e le popo.l vJoni e di propaganda sul ncnùco, emanate dal Comando s u.premo nell'ago..
sto 1918, recitavano: r carauçcl e i fini dclJa guc_mi nitualc (lunga durata, imposizione di sacrifici ç di lim.ita.zioni d'ogni sona, movenù e scopi di giustizi11. e di equità i.ntemilZiouate e di cmancipazionJ nazionali) impoJlgono da un foto di invigilare assiduamente lo spirito delle truppe operanti e delle popol*-z.ioni con le quali C$SC vivono in contano e di dare ogni cura ali.a loro preparazione morale, mentre d'altra pane suggeriseOno di intcnsi.ficru-e al .massimo grado l'uiooc djsg.rcgatricc della compaginc-politico-militaredel nemico medio.mc un'acconcia propagan• da nelle sue prime lince e retrovie. [...}.tt LA
PROPAC;A.NDA v-cRso
1/ EstRcno A m,TRo
UNGARICO
Le Norme Generali poc'anzi citate riguardavano anche lo propaganda sul nemico., compito dell'Uftìcio Stampa e Propaganda del Comando Supremo che coordina: la propria tu.ione con quella del Servizio lnfonnazioni, dclSo1tosegrc1aria1o pc:r InPropaganda all'Estero f. ..] e compila i manifesti da lanciàrc sul1c lin<.'è e sulle retrovie nemiche. o incaric.a della compilazione gli stessi u:ffiei J.T.0. Gli uffici I.T.O. d'mm\ta provvedono, coi rueizi forniti d3J Comando Supremo e con gli altri mezzi che a voha a voha saranno ritenuti convenienti (manifesti, squadre di.c.ontatto. ccc.) all'azione diretta sul..nemico.~
Nell'aprile 1918 l'Ufficio Stampa si era. tramutato ìn Ufficio Stampa e Propaganda nell'intento di conferire maggiore unità di indirizzo e maggior vigore d'azione alla propaganda sia verso il nemico sia fra le truppe cd infine per annonizzare l'·opcra dell'Ufficio con quella della costituenda Commissione Centrale lntcrallenlà di Propaganda, composta nncbe di ufficiali degli eserciti alleati e da esponenti delle nazionalità oppres.~e. dalJ' Austria • Ungbcria.11 All 'Ufficio Stampa e Propaganda era devoluta la predisposizione di tutti i mezzi di propaganda scritta ed ernie; tra i quali la redazione dei manifesti tesi a disgregare l'unità dell'Impero. facendo leva sulla disomogeneità razziali e la compilazione dei bollettini di guerra e dei comunicati prima affidali ali ' Ufficio Operazioni. Dal 15 maggio al 1° novembre 1918 l'Eserci10 Italiano riversò sul nemico quasi 60 milioni dimanifestini·per fiae<:ame il morale cd indurre alla resa i suoi soldati; sempre nel 1918 furono lanciati oltre 9 milioni di copie di giornali di propaganda, redatti nelle varie lingue parlate nella Duplice Monarchia. Si giunse anche a contraffare giornali di propaganda austro-ungarici, come la "G37..zetta de) Veneto'', distribuita aelle province invase e diretta alle _popolazioni civili. L'Ufficio collaboravu con ouroe.rosi Emi e servizi ira i quali .iJ Servizio .[nformaz.ion_i, tra l'altro,
t
"' f,/Ql'mtr-g~1çrnf/JJ<,r ~·en·i;:1' (/,' lndilgilr<~di pmpag<JnJ/o t: dì c.vmtm.,pi<ma,:gìu/rt.J lt: tmpJ>t Opé·r,mr; '"' la p(JJ>0/1t:W1J.I e
di p,opo.ga,rdosu/ n<ml<o1 Coniando Supremo, agoS1o 191 S,AUSSME? fondo F- 1 CommllW S11premò - vari IIJ}ic.1, b\tSUI 296. {l11é!.UC1- 1torme ,'<Wltldmno l't;l.tfmo ftt,c/e.(){(, Jdlo .:Frcolore NnrmJ: gt>.1ttMli per Il suvi=:lo 1,ifo rm":10,il ,~o le. tn1ppt l)J)trOrrti
,. Ibidem "' Re/11:JWI~ ,1ul /Q1W'i dt:/1,, Cammlp-11),r~ Cf:ntn1lc di PropcQ:onJ,, sul Nemko, I S lll:lQ~ - 30 gi1,1gno 1918, COn'll.lMSO Suprtmo.AUSSME. r®(fo f-l Col1W.ndOStiprt!nJO- )'ari tiffit-1, busla 262.
146
CAPITOLO QUIN'l'O
per il proficuo impiego dell'Opera mutilati dl guerra e con i comandi d'armata per J'nzione di propaganda svolta dai loro uffici lnfonnazioni.11 Nel corso del
191 S furono istituiti uffici stampa e propaganda anche presso i comandi dl corpo d'amlllta territoriale e uffici sezionali presso ì comandi di presidio.
S.6 lJl1UZZAZ!ONE DI PRlGTONlERl E D.IS8RTOR.l I kt!PARTI \'01.0~TAKI CE.COSLOVACCHl, R()MK,~J E.Jl"GO~UVI
Dopo Caporetto, la propaganda sul nem.ico tesa ad alimentarne le comrapposizioni interne cd a favorire MU.101'1 01 AMJi.fflt.ANI le aspirazioni dl indipendenza delle nazionalità che SARAHl'tO SUI P-AOfffl AlJ.EATI componevano l'Impero asburgico, riprese vigore con l'impiego di disertori e prigionieri irredenti nel Se.rvizio [nfonnazioni, e condi.isse poi a costituire reparti organici a livello di compagnia/battaglione/ 1 reggimento, raggiungendo il suo acme con la fomiaMIUQNt : E MEZZO zione delle legioni cet9slovacca e romena. SONO C.I.À IN fRANCIA Dall'inizio del 1918. i prigionieri cceoslovacchi, romeni. jugoslavi (serbo-croati-sloveni) e polacchi, furono collocati in, campi di concentramento sepa.. rari. dal resto dei militari austro..ungarici, a l fine di 5'.8 Ma11ifcstu di prripaga11dt1 s11/J 'intt.rvento ravorime il reclutamento c-0me volontari."0 dtll'E.~erdto .v1aiu11ilewre-, diretto al front~ i11Uno dei più attivi collaboratori del servizio infonuarerno italia.no e poi mulouo ;,, •:arie lingue per zioni italiani fu il disertore boemo Francesco Hlavacek. quello otWrv1111gm·it)(J Passato agli italiani il IO agosto 1916, porta11do con sé numerosi documenti, carte e schizzi delle posizioni nemiche) dopo i primi intcrrogatori 1 rimase per circa un mese presso il comando d'artiglieria del Il Corpo d'armata fornendo, di osser-
,.,
___,-~-- -
vatorio in osservatorio, nume.rose indicazioni utili suJJe posizionj e sugli apprestamenti nemici. Riassunse poi le notizie e i dati che aveva raccolto con un lavoro di parecchi mesi, in un lucido
meoooriale 1 trasmesso in copia anche al Coma.odo Supremo. che conteneva un progetto di attacco dell'altopiano della Bainsizzn." Prima dell'oflènsi\lll del maggio 1917 fu richiamato in :rona di guen11 e messo a disposizione del comando della 47' Divisione alla quale era stato affidato il compito dell'azione dimostrativa su .,. Ntl mar1,0 191 S li) Ui;iOM! nnml.ll1ì d.i guertt1 per la propigiBd:t ~ 1.t,, dhtri\)1,1.zfonc di dQnl fr-.1 le ll'\lf'PI: coa)b:i.ncnti ff'8 pw;suia alle dircltc dipc.udL.'ll7.e del Se:f'\·izio Jnfomw:ìoai. L'Associaifonc: naz.ooalc (ni mutilali e invalidi di .guc.1111 «il sorta a M1Mno su iniz,iativ11 dd ent)Ìtaao Dautc Dall'Art. ~ ("o,u ciroobrc. n. IIOW A del IS 1.\go~o 1918. il Sctvizio lntòrm.azi<>ni diede dispo$.1Ztooc iu.::ltc.c i prigionieri a.u. riconosciuti o mspcttn1j come massimalisti 11iano accc-n-1:ra:ti al c-.ampo mt'<:olta prigionieri della i? Armauu. Fmono lancia1i trl4nif«.1l dr prop;,i~od.J sulle ln.trpc 1u1,$btrttl, il cui lem, tm queUo dl:Un $11h'ft7A della; i.u:t&®e m:agi11111. ~ rl~t.~ri;i aurnYcno tda sua 101ale scparazfonc- dllll'a11C"Mlnt t"Ol"l la Gt'nnan.i o daJl"unionc con l' Austrio., e più 1n:rd1 nel iuo tinnov.amen~o ccooomico e sociale ~u lf,asi $il>CU\\men1c dr:mocnnkhc comro l'olis.mhb fcud2tc dei latifondi$ri n.abili o nnnobiliti.-., (S«o11dn rolaziont $ti( Ja,.:ori ddla Co,wtiissi(Hfa Centrale di l'ro1,agandr, :«,I Ncmico. IO navcmbn: 1918, Comando Supremo) •
., Pronl('motitl N' 15109 del 2 Q-U~ 1916, Mt'morie di un ufficì.a1e d~mon: dtll'l»cr(i10 a1ntriaco çÌfta ur.il1 n(l,SJm f\'Cll.. tualc opcra7jonc Ilo. Aussa e Desicio.• Ufficio Shuazfone e Operazioni di gtttrra. AUSSME, fondo E?, bus.ta 67,
147
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 -
l<I+,,, 6#6, h IO -
A >epl• del
19/1.
top, N. 218
lol,
U'a/f,... dJJ. t . , i - ~ . s..-i.;._...;.
d; pricÌOIIN!n Ì ~ n w i i
<--,....,.. ,.
pol1MIO
.. .-tòno dcli. """.. $uo/ri di s...,;. (mli ,d,mo),
r Wlif«me di f ~ «ID
la <di.,
Loga e Bodrcz. In t,tle occasione, più cbe guida, fu un vero collaboratore di quel comando e le sue indicazioni riuscirono utilissime per l'esito dèll'operazione. Completò poi l'opera con l'inter:rogare di persona c1uas.i ru!ti i prigionieri boemi, riuscendo n ricostruire le nuove \i. . nce di difesa che il nemico aveva creato sull'altopiano dopo la sua diserzione, nonostante egli sapesse cbe l'Austria
aveva istruito le truppe del 409° Ls1., perché coloro che Cossero caduti prigionieri verificassero se ver.ameatc i1 mavacek prestava servizio fra le file
ii>
/'
t9tS)
italiane, diffidando na.turalmente di lui. EgH enlrò poi a far parte del Comitato
di agitazione cecoslovacco con sede in Roma e, prima dell'offensiva sulla Bainsizza, fu richiamato nuovamente e asiegnato al XXN Corpo d'armata,
incaricato dello sfondamcnto.•1 Odoardo Marchetti fin dal settembre • · • • · • • ·.. 1917 s i era messo in contatto con esuli boemi per ottenere infonnaz;ioni poli5.9 f)()cu.mcnl<> de.I Servizio h,Jorma:ùml a"n~norg"rlco t 11fla tico--economiche dalla Cecoslovacchia U..,glon« c..'V!C0..1low1ccr1 O'aJuuo 1/ol Ctmumtlo Jèlla 3' ArmuJa e per indurre alla diserzione mii ii.ari P. C. C.
austrO·ungarici dì etnia ceca. Si iniziò, così_, con impiegare patrioti cechi. ma anche romeni, polacchi e jugoslavi~già militari asburgici, per l'interrogatorio dei prigionieri e come infiltrati tra i prigionieri n.ei campi di concentramento, nel ruolo di fiduciari, al fine di c.arpire notizie di carauere militare.ltl In seguito si crearono pattu-
glie di coni atto, poste sempre alle dipendenze,del Servizio lnfom,azioni. per avvicinare nottetempo le lince nemiche ed indur:re le sentinelle ad arrendersi ed n passare nelle tile italiane mediante eonversazìoni, lancio di manifc~tini1 generi alimentari t canti cli arie pau:ionicbe. Si prosegu.l con la costituzione di vc.ri e propri reparti da combattimento arruolati volontariamente tra i pcigionieri di guerra, annati ed equipaggiati all' italiana e dcsl'inati ad affiancare in linea i reparti del Regio Esercito o a svolgere rischiose azioni di sabotaggio dietro le linee austro-ungariche.
Nel febbraio 1918 il Comando Supremo chiese al Ministero della Guerra l'autorizzazione di ufficializzare l' impiego come volontari nei repani informaiori d'annaia, di nuclei di prigionieri nemici di varie naz.ionaliu\. che g.ià da tempo prestavano servizio come interpreti, traduHori e fiduciari. Nell'aprile l9 I 8 si decise di costituire un Corpo speciale· cccoslovacc.o articolato su una divisione di fanteria, w1 deposito ed un campo di coucentramento. La legione romena venne
~,~io
•1 Fòglio tL 28..lS in do1ia: 3 1
1917, Rim,"u~a;.;""c: dcll 1)1/(mn<1tore hOC'nttl Froncc:.st:(J 1/linYJr.;:k. comtmdo l'" Aml!lta - utll<io inronn:aziont AUSSME. foDdo t--J Co,ugglo .(USS/diario primo gum'" mondiul& IJ XXJV è<!fJ)O d'u:rmata ru 0
quello che in dfoni sfondo le Unee 11(:m~flc.dell'Isonzo, pcndrando S\lll'llltopiono della 8ains:iZZ2. tJ 11\duçiari cr,;no Empieg.:iti 1,oçhc per l'tswnc.di lcHM: C! doc;umenti dì prigionieri oenùd e per l'interros;atorio di prigionieri di l,'Utffil ru....si e serbi. che gli a,1.qriaci usavano in forze per lavori di fonìfkazionecampalc, in prima lioe11 (promc-~ rii in dallJ lO di«mbrc i 9 17, N()rot4' t modali(à ,ttg11(1~ Jull'llffedtJ ,,.._.,, t·hlu:_rT()g<1t«1i-. prlgionf~ri. uffieio lnf~onì 1• Anna1a ~ U1 Corpo d·ar:mata. AUSSME. ·f'ondo l:-2 Coma11d(J CorpQ dl Stato Maggiote-caneggiò gi~rra mtmdtal.e.),
148
CAPITOLO QUIN'l'O
S.10 /JauaglitJJUt della l,tg,font: c«Q.d(),·(lcc:a cmnposta ''" ~ prigionitri di guuf'tl c,muJ/afi.si w,lo11tarl md/e
ji1a ltalla,:e
oostituilll il 15 oitobre l 9 l 8.11 fl Servizio Informazioni si adoperò molto per tenere i collegamcn• ti con i rappcesentanti politici dei comitati sorti in Ita1ia ed in a ltri paesi dell' lntesa delle varie nazionalità oppresse dalla Duplice Monarchia e per il reclutamento e controllo dei volontari che affluivano nel.le costit1.1ende legioni. u L'EVASIONE DI PR.IC:IONlf:RI m,LIA!ti'I I.."" A t1!\'TRIA-•Usca1F.RIA
Jl Servizio l nfom1azioni si industriò anche per facilitare l'evasione di ufficiali ìtaliani prigionieri dai campi di internamento e la loro circolazione in Ausrria•-Ungheria. anraverso la fa ls ificazione
di documenti: <<ll sistema dei documenti di viaggio falsi si è dimostrato, cosi in questa come in aJttc occasioni, il pjù sicuro mezzo per le evasioni di nostri prigionieri·~e questo Servizio ha ragione di compiacersene avendo avuto modo di inviare, tanto nel campo di Dunaszcrdabcly quanto in a ltri campi. i mezzi per )'attuazione di ta le sistema. Le evasioni di nostri ufficiali potranno divenire per taJ modo più freque nti, tanto più che la ricerca e la riproduzione di documenti di viaggio e di ric.onQscimento per militari nemici e l'invio clandestino di essi nei campi del n.ostri
pcigionieri continua sempre a fom,are oggctio di cure speciali da pane di questo Servizio.»" 5.7 LE BAITAGLIE DEL SOLSTIZIO E DI VlITOR!O VENETO
Gu ,\PPRF.7..7.AMPSTI OPF.RATIVI PRIMA DF.U.'UI.TIMO ,\'ITACCO AUSTROUNGARICO 1n c.ampo operativo, nel gennaio ·19 1s il Servizio Informazioni èonfcrmò le voci del ritiro delle forze tedesche dall'Italia, inducendo il Comando Suprem·o a riprendere l'iniziativa con la Si veci~: tcsarc:.G(IHi PQrçin,vi, O,; '4!gionar, rte(f,fl<mict·lr( riiJNJnl(' fu,/f(l11~ W fn SlowxcM. SM.E,,,Ufficio Storico. Roma, 1933: Woj1ech Hanza.11 n39• ntg,::im~nu, esplora1bri ~cru/ow,cco su/front~ /Jo/ltmo, SME-Uffici.o Storico, Roo.1a, 2009: J:iUppo Cappdl11JW, I.a l~gitmc ron1c~t1a, in Studi $fiJru..·<MHllllari 1996, SME'--Uflkio S1otico. Rom.a. l~lS. u Nel stncmbfc 1918 <'mio oprra1ivc 9 GOntpagnie ~-sploratori C.S ripartite- u.1 la 1._ 3", 4•, e e 8" Armala, d 1c vc-nnt'ro m1nite in ,m resaimento esplor.u.oò C.S. (Cttoslowcchi) oo~ndaio cbl rolonneltoAJJilia Vigt\'ll!lQ del Scmzio ln(orm:)7.iMi, poi Capo ul'fkio t.T.O, della 4• Armala (cll't'olart n. 44050 in dalJI lS Jcitembre t918. Cru:tit11.:im1e IMI "Rttggiment<> ~pltmuorl C:S, ", Comando Sup"'mo - Ufficio Ordirutm(:nla e Mobìlit.azione, AUSSME, foDdo M- 7 Ci1"Mlarl w,rl uffici), '' Fog.lio n. 124$/S in d.)111 l? gennaio 1918, Ew.1...<fmrr. diu_QicìuU dt1.Jla 1,rlg;cmi(I a"ttrlnca~C'oma.n,Jo Supremo .. St:tio.nc R.AUSS!\1E. fondo E-2 Co,,1mrdfJ CJrpo di Sloto Maggiore - ('O.l'Ugg_io guerra moMio/e, '
1
149
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
bauaglia dei Tre Monti, che ebbe lo scopo principa.le di dimos1n1re al nemico la ripresa delle capacità offeJ,lsive delJ'Esercito Italiano. Nei mesi di marzo.aprile furono captati i preparativi per un 'azione offensiva in grande sule da parte avversaria, senza però il concorso tedesco e cç;m incerteii,.1 s«lla direzione d'attaccl>. 1128 maggio 1918 Diaz scrisse al genera.le francese Foch, Comandàn1e in Capo delle Fonc Allea1e, che: Le notizie rac-cohc ln questi ultimi giorni. e provenk nti sia da footc diplomatfca, sia dagli inle:rtOgatori dei prigionieri e dei disertori, non lasciano più dubbio sulla inten7.ionc del nemico cli svitu_pparc ia epoca molto prossima, e non appena le c:ondii:ioni atmosferiche lo permettano, un attacco in grande stile suJla &onte del Piave, sussidiato da altro onacco pure io forze nel senore montano, che interesserebbe le regioni del Grappa e dell'Altopiano di Asiago. Tali notizie sono ripetute, conc()rdi e t-onfennau, anthc da altre notizie fomi1e dti nostri ufficiali recentemente rientrati dalla prigiorùa. Ead esse dà maggiore valore l'acccna~
mento delle notevoli forze avversarie e L11 scguala7Jooc di quelle che-appariscono in ri~rva lonuma, nonché i prcpnrativi di tutti i generi dei qua.li si.hanno sicure indicazioni sia da: rico-gni:r.ioni ;icrcc*sia a ine1,zi, di fiduciari czcchi $UÌ quali sappiM1(> di pOter fan:. aS!.Cgnf1men10 di verità, 1anto in sé quamo per le c.on[cnnc che suctcssivumcntc d giu,1gono}'"
Secondo un telegramma inviato il 9 giugno dall ' Ufficio Operazioni al Ministro della Guerra: <(prigionieri e disertori concordano neu~aacrm·are che ua·otrcasiva nemica su vasta scala sartb· be onnaj in preparazione molto avanzata. Lo schiernmenro delle artiglierie sarebbe completo e ledivisìoni di riserva verrebbero fatte avanzare per essere a portata delle prime linee.»1" Il Servizio Informazioni seppe prevedere il giorno preciso dell'attacco daglì Altipiani al medio Piave, e precisò anche. sulla base di in1erce1tazioni 1elcfoniche e di dichiarazioni rilasciate da disertori dell'ultimo momen10, l'ora s1abili1a per l'attacco consentendo all'artiglieria italiana, in alcuni u-ani del fronte, di anticipare la pre1,arazione nemica ed inchiodare suUe basi di parrenza le fanterie avversarie: Nei primi giorni di giugno arrivarooo a:ilc compagnie (austroungnrichc N. cl.A.) iu linea i vrveri e le munizioni di riserva da; distribuirsi alle tnrppc prinul dc11'offcn.siva. Contempora· neamcntc fo ritirata ai soldati la seconda coperta e h.t SèCOnda muto di biancl.1eria e si prov. vidc.a ll'allomai.tamtnto dalla llnca di tutto ilm1m...-rl:ùe superlluo; Yetso H7 giugno le I.ruppe in linea c:omi.ncìarono adavcre un rancio migliore.e pili. abbondamc, con larga dlsu:ibuzlooe cU viveri dj conforto: nelle notti dal 7 S:ll' l1 giugno i l:,atraglioni d'assalto furono inviati sulle posizioni. Solo d1d 4 giugno si ebbe la notizia che. il comando ncm.ic:o a\ eva 6.s.sa:10 di iniziar<: l'otrcrisiva verso la metà di giugno. Successivamcntc·si poté precisare che il ne miro ovrcbbc attaccato il mattino del giorno IS giugno. Durante la giornata de1 14 si .seppe con ccnaa che: il nemico !.ivr<:bbe cominçiato il fuoco di preparazione di artiglieri& alle 3 del giorno lS. [ ...1 Per quanto il nemico a\l'CS..t;e cl~rca!o dj na!>condcre le sue intcnziò.ni, sia 1
~ Lettera n. 11030 in data 28 maggio
1918,Si11uef1J11e#!I.Jlit!l"-suftafrrm,e iro/lano, Comando Supremo- Ufficio Opcrazl~ n•. 1\USSME, fondo E..2 Cunumdò C()rpo di Sia!() Mnggitfrt - cartiggit;>gu(m', mò'!t,lialt. I.e più impon.on1i infòrnmiicn:ij c:rnno giumc; .al.soJito, da.1 prigionieri~· disenori 1w:mkt, come rinte1TOgaw.rio di uu aviatore .ibbattuto in volod1 ricogoizìollC, col <'ònlpito dì cfl'è1iul\rc riprese C-inemttt63rafldle <lell:i. cinta tOnifi~m di Trtvi!IO e dei muti del PU'ltt imomo til Pon!t' della l~riub (pron1cm0:JU in data 18 maggio l 918, SommuriC1 rii 111: primo l,i/cm>gatoriodl u.Oir.iafe avil,t<J~d.lt. 41b.Jxu,u10 11 !tlasl!r.1da (notl:!.I~ mute a 111e=o dlfid11c/ario), Comando Suprmio- Ufficìo0pe-.nttion3. AUSSME, fondo E-2 Cor,1ando Corpo di Slot<> Maggior~ .. cartt'ggio gutrru mu11dlolej, " "rekgnimma n. IS907 in.tblrJ 9 giugna 19J8 dt.1 Com;aodo Supremo - Ufficio OpcrnzìonL AUSSME. fondo E-2C:o,MMb C<>fP() di Stilt" .\fogglc,rt - carttggflJ gut.rra mondinle, ..QWL(-i 1uui i dis,cnori fani in quwi ulrimi giorni, <anfcrmano
1·1.11.1erc JNCp;lraZ'.lÒ~ nemica f)(f l'iuunin1:nte olfen11h•a suJ ~o Pia\'e. I reggimenti çhc si 1rov11no attualmente in rixcrva si escrcitC'tebbC"ro nl)I pa!.se,g'gio ddla Lh·enzu tra San S1ino e San Ana.c;mio, prcscruando il fiume in questo trn.t:10 lo 5tes:sc <:tsr.aneristic;bc del Pllwt ntl .$C.11~c. Novent:a - S.n Oo1d" (bolltnino n, 1$1 In d11to 2 giugno l!US. Notl:ic• ,iii ntflll'II«,, -comando s• Anna'la - uffic.io iofollWWoni. AUSSME. fondo f-2 Con~/O&Ja.tidlariQ armate).
150
CAPITOLO QUIN'l'O
iniziando I pn:parativi molto per tempo in modo da portarli il compimcntO più di un mese prima dell'azione, sia tenendo segreti e mutando i suoi piani, pure si po1é \'tnirc II tempo a eonoscc11za preci.sa dei suoi dispositivi e preannunziare infine il giorno e l'oro in cui si s,a.. rcbbc sc:atcnata.l"offcns.iva. f ,,,1Nei giornj chc-pn:ccdcuero l'offensiva i mo\•ìmcnti e prc· pnrntivi nemici furono cootinuwnente disturbati con conc«.-ntramc111i di ,rtig1ieria e venne predisposta la più opportuna dis(oc-a,zione dt-i rcpani. Alle 3 del 15 si iniziò In preparttioncd'artiglicria nemka. Allc3.5 sì iniziava la contropreparazione.1''
A seguito della catturo durame la battaglia del SoLstizio di una notevole quanti1à di dO<lumenti, l' ufficio infom,azioni della :l'Annata tradusse e compilò una loro raccolta denominata Servizio infonmuionì presso I 't.sercito A. U, che, per motivi di riscrvarc.zza. fu stampata e diramai a solo nel 1920. quale fascicolo n. 8 della collana Lu ba/faglia de.I Piave dlii 15 al 24 giugno 1918. Dopo la battaglio del Solstizio, il S.:ivizio Informazioni registrò la profondo crisi in campo politioo ed economko che attanagliava I' lmpero austro-ungarico e alla fine dell'estate 1918 si pronunciò a favore di un'oftènsiva generale italiana che avrebbe potuto avere carattere decisivo. Prcaru,unziò pure il collasso della Bulgaria. in seguito all'offensiva intrapresa dagli alleati sul fronte macedone il 15 s,membrc. Nella prilllll metà di ottobre si registrarono spostamenti di divisioni nemiche verso il fronte balcanico, mentre il 17 dçllo stesso mese si ebbe noti,i• del progressivo sfa~clo interno dctrAu.sttia, con l 'aumcnto delle diserzioni nelle file dell'esercito, ma non al fronte. Alla vigilia de.Il "attacco decisivo italiano~ fu rivelato che:
L'incalzare degli 8\'VC:nimcnti _politiei in Ausrria no-11 ha mancato di fursi seutiro anche nelle file dclrcscrcito. Gli alti comandi scgnnlaoo concordi il diffondersi ml i reparti. spcçialmc:otc delle retrovie, di uno saatò a·anirno che pul, avere ripcrcu5Sioni gravi per quanto riguarda la comban.ivita e l"cfficienza bernca dc'Jl 1eserèi10. Si Cg_eneraliT.Lata la convin7.iol1e ne1le eruppe lontane dal fronte cbc oramai la guerra sia tìnita. e che i1 ritorno tille proprie case sia ques1io11e di poche settimane. Regna dovunque un aUsm1antc .spirito di jndisciplina c-he pare vada gua• d1'gnando sempre più terreno. {...J Si può o.tfctnwecon assoluta ccnczta. per quanto ri1,.ruarda la trupp3 delle rei-rovi e, c.hc la C()n$i$tc:rria morale dei soldati e$Criamcntc intàccata e se ne ln'l.e l'impressione che ben difficilmcritc. e non subito taJì solda:ti pou-anno esscro p0rt3ti tt.l fuoco. I casi di indiscip1ina tra i sol<hti delle oazionnlit..'l oppresse non si contano più.14
Ncll'imminonz., della battaglia di Vittorio Veneto, l' u.fficio J.T.0, della 4' Armata, grazio alle intercc1taz.ioni radiotelegrafiche di cui si tratterà più approfonditamente nel seguito, avveni il proprio comando.., che gli austro-ungarici s i aspettavano da un momento a.ll'altro l 'attacco iralla·
oo nella zona del Grappa. In previsione della battaglia finale, si impartirono anche disposiz.ioni per l' impiego del personale addetto al seivizio I.T.O. durante le previste operazioni offensive in campo aperto. mcdiao1e apposite norme per // servizio it!formw:ioni (I. T.O.) nella guerra di movimento. 90 L'L"ra:GO OJ FORZE S PECIALI Nt:I.LE RETROVIE NEMICHE.
Fin dal 1915 gli organi d'infonnazione si erano ratti carico anche deUa pianificazione delle misu. .Mc,n(>rul n. ~36.l in dir.a 26 1,u.g.lio 1918. ktftl.;omr rin.tt1mffw1 ,n4/J ·~ff<nxfra 11,YJlu, d 11I n~mi4't> sulLVriMft detrAr.,,,'IJlf1 (14 giugno - J luglio /9J8J romando 4• Annata - ufficio l.T.O.,A-VSSME. rondo f-2 Con~gglo sus.~idlàrlò armAte. .. J'romemari.a in ci'lta )Oqnobte 191$. M(wlmen1ì di trtip~ t nmi.t.~ dal ~tino e dal nmlo (n1>1ì:lt avttte tlall'ujficf() in• fonna:.icm; tk/1() 1•Amillfa). wnumdo della: 3• Anmla- uffic1o iDfonuazioni.AUSSME. E-1 Caneggi11huMiurù,arm1Jle• .. Fug.fio l'I. 3S20 in dat,a 22 ottobre: 1918, Dfspt>,t,l'!iorli di' mo.,.dlltlJ e n'1rtnt! genuaH cfrco il fwr:ùm,111111:tfltJ dii Se,vfrfo lnforma:lonl t /'lmp~g<> 1/d ~()ltlllt. C R.J,T.O. 111'//u g1tf"rra di m,;,.,im e11to, (:Q!Wlndo 3• Arm:u11 - uffido i11tòntW"J01li,
AUSS~tÉ. fondo F-2 Caru:ggiosus-sldilulo Unt'/at.e.
151
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
sioni degli aeroplani e dei palloni da osservazione. -L'impiego delle
ricognizioni o.eree per Pindividua. iione delle sis1eo1azioni difensive del nemico .e la vigilanza sui suoi ceneri di vita e rclrovie, prima af'.. linncò, poi superò pcr imponanza 1e osscrvazionì e le fotografie fatte da terra. In previsione dell'offensiva nemica del Solstizio, una squadriglia
d'avi.azione venne messa a com· pietà disposi2ione del Servizio Infoanaz:ioni col «primo compito
da adempiere la ricognizione foto-grafica c<,mpleta ed accurata della 5.1J Feto ae,'(U.I Ji 11n 't1nsil del Piave co11
/)ét1
v;sfbill le linee t:OII·
troppt,.,tc e·gli effttti dei bomb,.urJ,m1e:nfi
sistemazione nemica sulla sinistro del Piave, dal Montello al mare con speciale riguardo ·alla dc1ennina-
zionc delle postazioni di bombarde e di artiglierie»." Sempre dlii maggio 1918, lo collaborazione tra il Corpo Aeronautie-0 ed il Servizio Informazioni si sviluppò, a sostegno delle missioni speciali di infonnalori e di sabotatori, auraverso aviolanci, avio rifornimenti e atterraggi in tenitorio nemico.
A partire dall 'estate. 19 I8 velivoli terresiri prima e idrovolanti poi trasportarono nei territori occupali del Friuli e del Veneto ufficiali ìnfom,atori, aléuni dei quali anche paracadiltari, che con l'aiuto della popolazione esercitarono auività di spionaggio. Le notizie raccolte erano trasmesse oltre le lince prevalentemente con piccioni viaggiatori o mediante teli da segnalazione siesi su camp.i e fo tografati da ricognitori aerei.~.! Per dare unità dj comando e di indirizzo alla partecipazione dell!aviazione alle missioni speciali. nel settembre 1918 venne costituito il Gruppo speciale d' aviazione I."'
Furono svolle infilirazioni ancbe a mezzo natanti sul lago di Garda e sul mar Adriatico in c0Uabon12ione con la Regia Marina. Alle missioni infoanative seguirono, sul finire del conflitto, quelle di sabotaggio e di gucniglia nelle retrovie ncmfobe organiv..ate dagli uffici infonnazioni. d'armata,"' in particolare da quello della 3" Am1at.a, che diede vita a Mogliano VenetO ad wt centro di fom1azione per sabotatori.~ In rali oziorii Cirrot.are n. 675 in dab 24 maggio I 9l8 dd Comando Supl'lento - Comando Supcnorc. d'Aeronautica, AUSSME, fondo M·1 OÌ't:Ola11' ~w.,'1 uj]id. Il St:rvf1io lnfornurtiohi prts;: anc~ rinizi2LiYll di suibilirt uno speci1dc..scrvizio di posta artcà per dnrmodo ti S<>ld:.i:ti <>ri.gimri delle 1crre ìnv.uc di p1>t('r-rec:Dpitl'IJ'e i,i propd p;am,tl mtits.igg.i contcnu1i il) ç~r101incripNdout ,u omnifc.-.tini bnc:i3ti da',"CliVQ!i del Cqrpo aci:orta1r1ico sui lnogbi di origine (cirtol:ut" n. 4624 in data 211 mar;,.o l.918. Pl«olo JHXJ.t(l fJl'rto ~,,. i ti!rn"t.()n tm'C1..,f, Comando Supremo - Sc,,i()fit V, AIJSSME, foiìdo M•7 Cirt;,t)/arì i'àrl 11Qici), "' Promcmorin io dab 18 luglio 1918. Orga,ni::zu:::im1t dt:.I i en·uin ittfarrmnlo11f n,J 11emic'-0 n,llt ff'gi<ml inwtsf'. conlaodo 3• Arma1s - uffido infonn·v .ioni, AUSS~4E, fondo .f.) Col'U8,.t:iù .tf4t#.</Jarlo (1rin1a g1.1dl"U mrmdl(llc", ..i
-, Cirt'OIM: n. 1309 in do..11128 l.\gOMO 1918. Campo d 'n\•{a:;iont Ji Co 'Te,;sm:, p~r uni:.i 11pttfall, Co.mando S11pr~.mo C.onumdo Superiore d'Aeronautica, AUSSMr~ fondo M· 7 Chmlu:ri w.1ri rlfficl. ,.. Lit fKJ.f'tU; uzioac: dj Jùbòmggio diC'lt'O le: Ju,ce ncmicbc: fu s,-oh• dall'uffici<> it1f~10DC dcli.I 1•;\rni.Uia eol ricorso nd elementi del XX lii R,:,parto d'assalto già. ncl ~gio 19 l7 (V'uwc.•nzo Zau.um, l.lJ «GiO'ro1tf! lmfla ••• "Storia MjJila.nf. n. 25 octobre 19'95). ~ Si vedano, in ptcnicolare: Nino Sitlt~ MLtsJ(llf/ .fpt:dali dt•llo 1ma ArMhttJ, lsailu10 tdi.ziooi aec:i.dcmtchc, Udine, 1940; GWdo M.an.Jcordll. /.,11 (;h,w11tl! lt<1fia. Storin di t1na ge,tto di gutm, ~i().11q1:~1ffhre 1918, Mot«llbn;i., Bn::sci.a. 193S; AJessaodto Tandma. T~ mesi di splonuggin a!Jlt' PitNtt. Ag0:rw - ottoh!I" 1918. Longo & Zoppcllì. Trtviso, 1934; Ct\nùllo De ç:,,lo. UI J.Pt'a ,~unte. Rl«mJi d,:11, g~llfJ d"oli"pitn..,, 8rcnllln1J ',1, NewYork. 1919: (ìiov,uml 0.,:11iirt11 Lw:1.nn[, Missfrµ,I sptciali di g1itrra Set'n!fO. libro IV .Lc1 miss/Jmt ,~n. D'Allt'mfs ren. MontegNJt'CO, lstitu10 cdiziotù aocadcmic~. Udine. 1939.
152
CAPITOLO QUIN'l'O
si ricorse anc:hc a militari oecoslovacchl che indossavano le vecchie unifonni austro--WJgariche.~ L'altivit3 del Servizio lnfonn.azionì n.el campo di forme di guerra non convenzionale si risolse, in pratica in missioni di sabotaggio e disturbo nelle retrovie nemiche. che dimostrarono, però. dal punto di vista concenoale, la largl1ez,.a di vedute raggiunta dai vertici mililal'i italiani nel I9l8.
In tal senso è interessante il dibattito interno al Servizio lnfomiazioni sviluppatosi aU' epoca tra le posizioni del Capo Servizio favorevole all'impiego di piccoli nuclei di agenti speciali che dovevano agire in stretta cooperazione con le for,e regolari, creando disordine aUe spalle del nemico. •1 e quella sostenuta dai coJonneUi Erc-0le Smaniotto e Amelio Dupont, capì degli uffici l rispettivamente della 3' ed 8' Annata. propensi all'organizzazione <li bande partigiane rcclulllte fra ì prigionieri di guerra da far evadere dai campi di c-0nceotramento austriaci del Vel\eto e la popolaz.ione cìvjJe, le quali, al comando di agenti appositamente infiltrati, avrebbero condotto operazioni di guerriglia su .larga scala." Quest'ultima posizio,ne risentiva profondamente della guc.rm dì popolo d'impostazione rinascimentale-e garibaldina e si contrapponeva alla _prima, che si limitava, forsè più realisticamente,..a sostenere l' impiego dì veri e propri reparti speciali99
5. 12 Volontari l'ffleli t'l1e 11ell'autt1n110 del !918Sl-'Olg;:~·ano a:iQni ,liguerl'igUa di't'll'fJ le lin~e au.vlJYJtmgork he
• Ceso.rc- l)C'norcUi lal•tto. I.r.o.. op. ti1.. p-, 277. n Foglio n, 11089/A ln data 20 agtlsto .1 918 del Co1nando Supremo - Sc:rvb:io lntòrmazioni" AUSSMB, fondo L-3 Studi purtic.<1lttrl, bu;s.ta 166, ._ Prome-osoria n, 1607 in da.1:a I6 ago's.1.o 19l8, Circa UIW passFhtl~ org011l.mnione J/ moti i,isurrtZl&null Ml. t~rrirorl tnvn$l. com..,ndo 8' Armai~ - ufficio inrofflW'"ltmi: pronlt1noria in data 6 $Cttcmbn.- 191$, Di.ttgno per I 'nrganl::a:~~ dello gvt,r,"gli11 nti rurlt(;ri inmsl, i:01oondo 3• Annltl.i - ufficio in(onna,;ìoni: rcllmone. in dalt 4 ouobn: 19 IS, f'ia,t(> J>erJ°(ltt11u:.i-Ori_e Je/1.a guerriglia ,,e, tcn'€M IJlwul, comando r Ammta- uflicio infarmazioni, AUSSME, fondo L-3 S,l,,;/i p(frtÌ(.c,1'1rl. bU$t(l 116 1 " Alessandro Oionrrldn. C>mand" Supremo itolit.l!W ~ strategie,ff guerriglia. ..Storia Militare·· n. I ll fcbbrufo 2003.
153
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
Per le necessarie comunicazioni tra i gmppi di guerriglia operanti oltre le linee neaùche e i co-. mandi al di qu8'del Piave si prevedeva l'impiego non soltanto di piccioni viaggiatori, ma am~be di apparati radio con ingombro e peso limitat.i, realizzati mediante le tecnologie più avan1,.ate e·di cifrari innovàtivi, disponibili nell'ullima pane del conflitto grazie alla st.raordìnru:ia evoluzione verifi,catasi i:n ambedue questi compani dal 1915 al 1918 e illustrata nei capitoli successivi.
Nella paghia il fianco.: due ~t,1zio11; radi() italio11~ in marcia \'t'r.fO Mona.r1ir (Macetl,min) auru,•er.\'Q il Mome.-Buba - 11<Jve.mbrtt /916.
154
PARTE SECONDA
La 11ascita della Crittologia Militare Italiana
CAP.ITOLO SESTO Te/econ,unicazioni e l ntelligence 6.1 r MEZZI Ol COMUNlCAZl ON r PER OLJ ESERCITT Per trasmettere. gH ordini lungo le catene di comando e per coordinare le azioni nei campi di battagUa, ad esempio tra fanteria e artiglieria, erano disponibili, sin dall' inizio della guerra, una pluraJitil di mevj, la maggior parte dei quali sperimentati nei conflitti p-recedenti, come quello
tra lrolia e Turchia del 19 1l -1912. Tra i piil comunemente impiegati durante la Grande Ouc,:ra sono compresi: i si.stcmi di trasferimento materiale dei dispacci mediante stalfene, catene d'uomini o picc!oni viaggiatori; le-conmafoazioni acustiche e 01lichc; le telecomunicazioni. Ciascuna di queste metodologie si presta a particolari applicazioni io ambito militare con vantaggi e inconvenienti che s'illustrano brevemente qui di seguito. ~fP.Toot "' Cl,,\SSIO " DI Tlt;\S~flSSION:r. OP.I
01s·rACCI
Il mezzo piil antico e semplice per trasmettere ordini o comunicazioni in battaglia sono le staffette a cui , anche durante la Grande Guerra, viene di solito affidaro un messaggio scritto e talvolta orale, mod•lità quest'ultima sconsigliabile a causa delle ben note distorsioni subite dal testo nei passaggi da persona a persona. Oli spostamenti delle staffcuc, anche se resi piil rapidi dall 'impiego di cavalli, biciclet1e'° motQCiclecte, ecc., vengono ostacolati dal fuoco nemicQ, sopratrut10 durante i combanimenti e specie nei percorsi .scoperti A causa dcWelevato rischio di cattura di
corrieri e porcaordini1 il loro impiego diviene Spe.sso l'ultima risorsa a cui si ricorre in mancanza di altri mezzi piil rapidi e sicuri. li trasferimento dei messaggi è anebe affidaro ad animali addestrati, l-alvolta cani, ma più spesso colombi viaggiatori. L'impiego di questi ultimi per trasmettere d.i$pacci a scopo be11.ico, non costituisce.c eno una novità della Grande Guerra. essendo nora da secoli la loro capacità di percorrere alcune centinaia di chilometri a velocità ragguarocvoli, fino a circa 60 - 80 km/h. Le l~ro elevate doli cLi orientamento con la conseguente modesta percentua.le dei casi in cu~ una voha liberati, non riescono a rientrare nella propria colombaia, ha favo.rito l' istituzfone di uo ·servizio colon'lbofilo in tutti gli eserciti, compreso quello italiano che ha iniziato a utilizzare questi volatili nella pcimavcra del 1917. Dalle cinque colombaie date inizialmeote in dotazione alla 2 •e alla 3• Annata, si è rapidamente giunti alla si.st.emazlone di colombaie su l'U tto il fronte, specie per collegare i reparti avanzati con i comandi in posti.ioni arretrate. U largo impiego dei colombi ,•iaggiatori nell 'Esercito italiano é dimostrato dai numerosi "colombi grammi" conservati nel Museo del Genio di Roma spediti 6.1 U110 ,Jei ,:olombl gr1ut1ml ,~<lnserw,rl nel per esempio da uuità di prima linea che, .impegnate M11.rep ,h•J Oe11fQ di R,nnn
151
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
in aspri combattimenti. chiedevano il supporto del I\Joco di artiglieria o il rifonùmenlo di munizioni (figura 6.1) Una rievocazione delle imprese del Servizio colombofilo nella Grande Guerra meriterebbe almeno un intero volume. Ci si liniita qui a ricordare le numerose spedizioni di colombi effeuuate, durante il 1918, da aeroplani italiani a vantaggio d.i unità della urcsistenza" operanti oltre le lince nei terrirori occupatì dall'Esercito austroungarico, con l'im.. piego di piccoli paracadute (figura 6.2) Occorre però ricordare, oltre alle difficoltà per i ricambi e la gestiottc dei colombi, sentite specii> nelle posizioni più avanzate, la notevole riduzione delle pwstazioni dei volatili in condizioni meteorologiche avverse e l'impossibilità dèl loro impiego notlumo.
o
I
•
'
I . i . . . - --
6.2 Cwrt!ftro porto co/(Jmbì lmidato c<J,r .1wacudidt1(Mu:reo tle/Gtmio, R<imu)
Come è n,oto, strumenti acustici come trombe, tamburi, comi da cactia, sirene, ecc., venivano impiegati da tempo
inuncmorabile o scopi militaci, oltre alla voce. umana che,
anche se amplificata con megafoni, raggiunge dis1anze limitate, come del n.">SlO accade per gli strumenti sopra elencati, specie dnrante i combattimenti, per l" elevato e continuo frastuono. La trasmissione di segnnli telegrafici co,1 bandiere, bandiere n lompo di colore, dischi colorati, lanterne, ccc. · detta "telegrafia a segnali" - trovava anch'essa. da lungo·1empo, larga applicazione per i reparti avanìali, ma avveniva mollo lentamente. prestandosi quù,di solo alla irasmissionc cli dispacci brevissimi. Questa limitazione permaneva, anche se a11cnu1a, quando si impiegavano codici cooveuz.ionali per sintetizzare le informazioni da trasmettere e aumentare In segretezza delle connmicazioni. I mezzi telegrafici anzidetti si potevano ovviao.1e:nte impiegare solo di giorno e in buooe condizioni meteo, con il rischio che le trasmissioni venìssero osservate dal nemico. Per l' Impiego notturno, oltre che diurno, trovarono Invece larga applicazione, dumnte il conflitto e in lutti gli eserciti, i razz.i colorat'i lanciati con pistole Vcry. 1 Per segnalazioni luminose. anche da bordo degli aerei verso terra, si usavano ''petardi a fumate" visibili. di giorno fino a qualche chilometro di distanza e le "Lampade Donatb", proiettori ponatili alimentati a batte.ria, di non facile utilizzo perché non orientabili agevolmente verso il punto di rice.zione. La difficoltà di stabilire e mantenere i collegamenti è comune, ln diversa misura, a tutti i sistemi di telegrafia a segnali. La larga diffusione delle comunicazioni med.iante eliografi o dio11rief' dipel\de da numerosi fa11oci quali la maggiore rapidità di trasmissiolle cisperto alla telegrafia a segnali, la facilità dl impiego e di trdspòrto degli apparati, l' assenza di liii coodultori e l' impossibilità di in1cmizìoai operaie dal nemico. la figura 6.3 si mostra il disegno di un apparato del tipo Faini o Faini Triulzi. A fronte de.i vanl'aggi accennati pocanzi, questi sistemi di telegrafia ottic,a presenta.no però nu• merosi inconvenienti tra i quali la lenteZ?,.a di trasmissione a fronte della te1egrafia elettrica, l'elevata percentuale di errori in ricezione che aumcn1a quando l'atmosfera non è perfettamente Le J)Hitok Very bmc:iavano razzi con stelle di tre colori (rQUO, vc1dc e bian('o} a un'a.hczza dj ('iIU IOO m. Comhintndo i colori in llln<:i $.UCCessi\•i si riu$Civ:t 2ncbc a tn'l$fflt{tttt un numèn> ~levato di mcssasgi. ma dur2me i com• bat11mentì c:01:ivcoi\•11 scrup1iflc.:arç 11t massimo l'impiego dì raU cifrari. ' GJi eliografi oJiliv.ano la luccsoh1tt ill1trccltllll dn uno spooc-bÌo per trasmcum lampi di toceouc:nuti oscurando lo spccdiìo con un on1;11t1;oroo nioi.nOOlo, $-Ctoodo un c«lìtt-dte,può es~to qu~Uo Marit-. I djc>nrkì eseguono 111 sicm funzio11t con una .sorgcme wtifkiak come una lampadil.
1
158
CAPITOLO SESTO
trasparente o si cerca di trasmettere a dis-ranze superiori a qualche chi]ometro, tanto c,he diviene spesso necessa ..
rio verificare la corretta ricezione alla fine di ogni parola o gruppo di parole. Anche eliografi e diottrici richiedono condizioni meteol'ologichc e ambientali favorevoli per st.abilire e man1enere il collcgamcmo e non offiono inohre alcuna gar.inzia di segretezza poiché il fascio luminoso occupai di solito) una zona molto vasta.. Le problematiche esposte per i mezzi di comunicaziooe
sopra eleocali ne limitano l' impiego generalizzato e favoriscono la diffusione dei sjs1emi di telecomunicaziòne
cle1trica, nonostante ebe alcuni di questi u.1timi prc,sentino Limitazioni e difetti dovuti sia alla loro immacurilà tecnologica sia aUe difficoltà d' impiego in condizioni estreme
come quelle incontrate sui campi di battaglia. T &t.KCR.AflA ELt:lTRIC'A E TJ.:u:•·oNJA
Le comunicazioni elenriche su mezzi fisici, cioè 1a telegrafia e1ettricn e la ,clcfonia, avevano trovato largo impiego in tuiti gli eserciti ancor prima della Grande Guerra. La telegrafia su filo introdotta nell'Esercilo italiano fin dalle guerre risorgìmentali;* si riteneva un meuo rapido e sjcuro per comunicare aothc a grandi dist?-nze, soprattutto su cjr6.J Apparato Faini da IOO mm cuiti riscrva1j csclusivamc.nte alle Fonc.Annatc. All'inizio della guerra, gli apparati iclcgralici campali dell'Eserciro. costruiti con una tecnica ormai consolidata, robusti e facilmente portatili, ammontavano a circa 250, lutti adaui alla trasmissione con codice Morse (figura 6.4 ). [ telefoni campali, introdotti più di recente, si basavano anch'essi su una tecnologia semplice e fornivano soddisfacenti prestazioni in campo (figura 6.5).' JI numero di telefoni campali, all 'inizio del conflino, risuhava però inferiore a "2SO perché in dotazione solo agli alti comandi. L'insieme dei ci.rcuiti 1elegrafici e telefonici dell"Eserci10 non superava una lunghezza complessiva di 1500 chilometri di linee, destinate ad aumentare rapi· , \G damente insieme al numero di apparati telegrafici e specialmente telefonici, sin dai primi mesi di guerra, Ambedue le 1ec11ichc, telegrafica e 1clcfonica, ticruedooo ovviamente linee fisiche di cOllegamcnto, che hanno in comune il difetto di essere
facilmente vulnerabili $pecie sono il tiro delle artiglierie nemiche. Solo Con particolari 6.4 Tu/egra/o Campai~ (Museo della Co1111mlcazione, Roma) , C. Col.avito. Tttftgrofi e Ti:lq:rafi,ri del Rlsorgùlf.tnto, U/>. cu. • n Ca:pit:uio d~I Gc.nio AQt.11lon,e.avc11:1 otll"'IM O un1;nc\·c.uo p;:r ~, ~pp.tr.110 R,111k:olu.rmc1nc odano 111l'fmptcgo ln çnmpQ, nportato nelb Fig.45 .
159
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
accorgimeoti, per esempio mediante In posa in scavì molto profondi o la dispo1ùbilità dj percorsi alternativi, si può ri.durreJI rischio di interruz.ione totale dei co11egamenti, concreti.Z?.atosi in tutte le grandi battaglie del conftiito. Un 'ahra caratterislica comune a lelegra/i e tcl'cfoni è la sensibilità ai di sturo i provocati per induzi\lne da. conduttori d'energia o da o altri circuiti di telecomunicazioni che è poi, insieme alla dispersione di corrente nel terreno, il meccanismo per il quale queste comunicazioni sono sog. gene all'intercettazione ncmic.a. Le comùnicazioni telegrafiche, a differciua di quelle telefoniche, richiedono personale specializza• ro e tempi relativamente lunghi per la trasmissione dei messaggi, specie se cifrati. In com_peoso~ i
' •
frf0flMI Vli!ìi t.'
6,5 Tele/011i modt•llo Araalo11e (Mu:reo della Conumfca=fone-, Roma)
telcgr-•mmi, regiSJmli su nas1r0 di carut, forniscono la docun1cntazione scrilfa dei dispacci, più dilli· cilmcntc contestabile di quella dei fonogrammi. ll tempo richiesto per la traSmissjone e le accennate compliC32ioni dcli• 1clcgra1Ìa non la rendono idonea all'impiego in prima linea, ma piuttosto per le comunicazioni a maggiore distania Ira i COnllllldi più elevati fino, al massimo. a livello divisionale. Anche le comunica7Joni telefookihe presentano alcuni incouveaienti perché disturbate da.i run,o.. ridei combattimenti molto di più di quanto accade per la telegrafia regislrnta e anche. alltcpoca
incompatibili con l'impiego delle maschere antigas. Nonostante gli inconvenienti sopra evidenziati, la praticità d' impiego. la rapidità e l'immediatezza della comunicazione rendono il telefono campale il mezzo di comunic-azione di gran lunga preferito dai combattenti della Grandç Guerra. Dalla 6g.6.6 risulla ehe a· fino conllitco il numero
di ielefoni campali in uso nell'Esercito italiano ammontava a ·quasi 25.000, a fronte di una n.. chiesta considerevolmente rnaggiore, ma non interamente soddisfatta per difficoltà di approvvi..
gionamento dovute a loro volla all'elevata domanda di tnlli gli Eserciti dell ' lotesa e alla limitata produzione' dell' Jndusrria. Il pur consistente aumento del numero di appamti telegrafici che si deduce dalla fig.6.6, non e comparabile con quello dei telefoni, a oausa della utilizzazione del primo di questi mezzi limitata, come si edetto, agli ahi comandi. D diverso impiego delle comunica1Joni t·elegrafiche e telefoniche, durante il conflitto, detenni.. nerà per queste ultime un3 maggiore vulnerabilità alle intercettazioni che, avendo un raggio di azione di pochi chjlometri dalle stazioni d~ascolto, non raggiungeranno di solito le linee tcleg.raw
fiche operanti nelle retrovie. Nel corso del l 917, sarà introdotto al fronte ltaliano un particolare tipo di tclet'f86a denominata TPS {Télégrnphie Par le Sol) che avrà notevole successo per comuuicaz.ioni di prima line.1 e a breve distanza.
160
CAPITOLO SESTO
.
i
~
"'" ~
I
~
~
~
.,~
.-..
-.., ~
s
"..,-.li
-
o,
:g -~
I
I
•
I •
•.!'!s
I
I
-.-. -... -·•ii:
~
~
~
à
i
~
;:i,
]
~
8 • 'il. ~
·-
·-" ~
!.,, "'il
~ s;
.,,""·::
"' -6 16 l
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
LE R.\nlQCOM{!SIC,\ZIONI
Com'C n·oto, le radio comunicazioni sono particolar.mente idonee aJ '*Comando e ControllQ""
(C2) d.i unità in movimento e/o d.isloc~le in aree. geografiche molto vaste, soddisfucendo le esigenze derivanti dall'impiego di grandi quantità di uomini e mezzi dis-piegati in teatri bellici di grandi dimensioni. All'inizio della Gronde Guerra, le difficoltà insite nell' impiego campale di una tecnologia introdotta in tempi relativamente recenti, fanno si che ogni esercito belligemote possa contare su un numero di apparati ricetra.snùnenti li mirato a qualche decina, impieg3ti solo per le comunic.azio-, ai tra gli alti comandi, cioè per il Comando e Controllo a livello strategico. I miglioramenti e te iunovaiìoni tecnologiche conseguiti durante il conftitto permetteranno di aumentare il numero
di impianti compatibili in un determinato territorio, la mobilità e la speditezza di impianto delle s1azioni1 oltre alfa varie1à di applicà7Joni della radio. I motivi per la diffusione della radio nell'Esercito italiano, come in tutti gli eserciti bellige.ranti, saranno molteplici. Innanzi tutto, gli apparati radfo, dotati di sempre maggiore mobilita durante
il corso del conflitto. diverranno indispensabili ogni qual volta dalla guerra statica di trincea si passerà a quella di movimento. Inoltre. andrà crescendo il novero d.elle nuove applicaiioni della
.
IDZIIIII -
~
-
-
l==!f I
l1
...
I
-p'= ...
6. 7 lnrrvm:nio dttlle r11dio r.mmmicaxiunì ç1m1;mli italiane ·durolfl{! In Gra,rdc Guttrro (ft.fuseq del Godo, &ma)
radio dalle comuaicaz.ioni tra acmi in volo e staz.ioni a terra aJla diffi.J,sione dei bollettini meteo• rologici. dalle reti d'allarme contraereo agli apparati radio telegrafici da trincea caratterizzati da
piccole potenze, bassi consumi di energia e facile trasponabilità. Molti reparti avao1.ati riceve-ranno in d0tazione, soprammo nc11·u.lliJno anno di guerra, rice1rasmenitori radio, per far fronte alla citata vulnerabilità dei cavetti telefonici e delle linee aeree
sotto i tiri dell'artiglieria o alla scarsa affidabilità di questi ultjmi in condizioni climatiche estreme, ovvero ancora alle difficoltà di rapide installazioni io zone montagnose. Perciò, nonostante le limitazioni e gli inconvenienti nell'in1piego della radio, primo tra tutti la facilità d'intcrcett:azioae da parte del nemico, si manifesterà, durante la Grande Guerra~ un-no.. tevole incremento della radio1elegrafia, in gran pane imprevisto, Dalla figura 6.7 si evince che
162
CAPITOLO SESTO
l'aumenro di stazioni rawo di ogni tipologia impiegaie nell'Esercito italiano dal maggio 1915 all"ottobre 1918. è pari a circa 1.000 unità. Si devono inoltre ricordare, Qltre a quelle campali, numerose altre. applicazioni della radio, divenuta indispensabile ad esempio per le comunicazioni a grande distanza, realizzate con stazioni ili potenza sempre più elevata e anteru,e alte centinaia di metri, alcune delle quali istallare prima della guerra, anche in previsione di conlliui e di circostanze in cui l'impiego dei cavi sottomarini sarebbe divenuto impossibilc.5 Le onde radio emesse dalle potenti stazioni te.descbe, come quelJa di Nauen presso -Berlino, dopo la distruzfone dei cavi telegrafici sottomarini operata dal1a Marina britannica 3lJo scoppio del conflitto, permeneranno di evirare il rotale isolamento della Germania, collegandola con la cosla orientale degli Srad Uniti. con le c-0lonie tedesche in Africa e con i numerosi agenti tedeschi sparsi in tulto il mondo. La stazione di Cohano presso Pisa (Figura 6.8), che dal 1911 poneva in comunicazione l'Italia con le sue colonie,° trasmetterà
durante il conflino anche il bollettino giornaliero di guerra in lingua italiana,
' I
'
,
inglese e fmncc.'\C, rieevutu in numerosi Paesi, daJ. la Russia all' Egitto, dalla Spagna all'Olanda. Ne.I 1917, la Marina itnliana cos1ruinl a Roma la Stazione di San Paolo. ad arco Poulsen, che con p-0tenza di I 00 k W e lunghezza d'onda di circa 6.8 La sta:font:. Mdintelegrafta , di Culta11u (Piso) n:ali:::0111 riel 1911 lO.OOò m. consentirà di G11glitlmo Murconi per le cotiuwico.:io11i ,, gr"'ule <lis1eur:u
comunicure
tla
stabilmente
anche con gli Stati Uniti d'America, ove le notizie provenient'J dall'Italia saranno diffnse dalla stampa quotidiana, per informare gli immigrati italiani sulJ'andamento della guerra. Nel seguito di questo volume s' illnstrano più in dct1llglio i numerosi impieghi della radio nell'Eserc.ito iìaliauo, duranre la Grande Guerra. Ciò che imporla subito e,,idenziare è la conseguenza provoca1a dal diffondersi deUe telecomunicazioni e in particolare della telefonia e delle radiocomunicazioni che induce i Paesi belligcranrì ad erogare grandi sforzi per affinare le rceaicbe tendenti sia a ottenere- il maggior numero cli iofom1azioni dalle Lmsmissioni nemiche~sia a difendere le proprie comunicazioni dalle intrusioni degli avversari. ' Secondo 1 rilievi dcli'Anun11aglia10 britannico, net giugno l914, esistevano io tutto il rnoado 37 stazioni radì,o per comunkm:ioni ìnrtmn:Uonati dì <'Ui qu:,.ttm it.o)i/1.l,t.. olrre alle num~rosissi1nt dediettie 1111c ('()-tnunicaziCMii loe11li e, ~~ri.uimc (0.R.Hca.drick, op. .:lt,, p.JJZ). ' La si:i:doQc dì Collrmo (Pi.sa) con trn11me11i1o.c di 2SO lcW ('fòl S1:ati:1. L'n11Ug-t.1r.ì.lll n.lht presenza del ti)() progcui$1o ~ 1Q· tir.1,:i.torr Guglielmo M11rcor,i Ml novcn,brc dcl 1911, e aY(Wll p,:m,~ di eollcpn: l'lt.1114 4'M le:· S:lllt.ioni c:olonfati di Mog.ndiddo e Massaua. Allo scoppio dello. guerra L"Oll U Tuteh.i3, la. sua gC!1iODC" fu U1Ufcrit11 dal Ministtro delle P~c e Telegrafi a·qucllo deU3 Mnrino,
163
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
6.2 L' AJTACCO ALLE TELECOMUNICAZIONI LE I.NTI;R,CtrrTA7.10~ 1 N"t;l.l.A n :.L,t:C:RA.f1A t:lxrn:tlf'..A
La diffusione de.I telegrofo aveva determinato, nella sec~nda metà del secolo XIX, il fiorire di
..codici commerciali'', concepiti per garru,tirc un minimo di scgrctoZl8 nei confronti degli addetti al servizio telegrafico, ma soprattutto pèr far fronte ai costi elevati di trasmissione del dispacci specie s.e intema2.ionali Jcodici di guesto tipo~ venduti liberamente, sostituiscono alle parole o addirittura a intere ftasi. ·gruppi di lettere e/o cifre, di lunghev.a limitata, con nmevole risparmio economico.' ncrosecnte impiego del telegrafo anche nei capponi diplomatici fa sorgere ben presto esigen7.e di segretezza maggiori rispetto o quella richiesta per il commercio, poiché i Paesi ospitaoti interceuano di frequente la corrispondenza diplomatica degli Ambasciatori e degli Addelli militari con i rispcttivL Governi, d'accordo con gU organismi pubblici o privati di gestione del sel\lizio 1e1egrafico. l 'interesse a conoscere, in tempo di pace ma sopmttutto all'approssimarsi di conflitti armati, i contenuti della corrispondenza diplomatica dei poten2:iali avversari cosi come. durante le guerre, le oot:izie ottenibili dagli uffici telegrafici dei Paesi neutraU di trans.ilo, induce a costituire, nei Paesi più avanzati, nuove ••camere nere" simili a quelle che si usavano ncl·secolo precedente- per e.saaùnarc la.corrispondenza epistolare.~ Le conseguenti esigenze di maggiore segrcteZ7.a oltre che di brevità e facililà acile operazioni dì cifratura e decifrazione. connesse all'immediatezza insita nell'uso del telegrafo~ inducono a introdurre repertori di solito molto voluminosi difficilmente ricoslruibili dagli i_ntercettatori. Questi cifrari nmavia non possono subfre frequenti modi.fiche o sostituzi.oni a causa della diffieòltl di disporre di canali sicuri per la loro trasmissione io vaste aree geografiche e devono essere difesi dalle violazioni con metodi che saranno illustrali nel seguito. In ambilo militare, sin dai prinù anni di applicazione della 1clegraJia elettrica dopo la metà del XlX Secolo~sono frequenti i tentativi per intercettare i dispacci nem.i.ci. inserendo idonei appa.. recchi nelle linee telegrafi.che. ma le difficoltà di accedere fisicamente alle strutture di frasmis• sione e i rischi di tali opera:don1 ne limitano la pratic.a tt."alizzabilità. Questa situazione cambia radicalmente quando dalla 1c.legrafia su filo si passa alla radio telegrafia o TSF (Telegrafia Sen2a Fili) che genera un'clcvarn quanti1à di corrispondenza susccuìbilc di relativamente facile intercettazione. per le canmeristiche del nuovo metto lr3smissivo. Mentre all' inizio della Grande Guerra l'impiego della TSF è, per i motivi già esposti, limitalo agli ahi comandi, durante il conflitto si mohipl.ica in tulri gli eserciti il numero di apparati e quindi di dispacci radio, che-. se corrèttamente interpretatì, possono far c-0nos.cerc piani bellici e movimenti delle unità nemiche. Aumenta di conseguenza l'esigenza di proteggere efficacemente la radiocomunicazioni a tutti i livelli e per le diverse applica1,ioni e, a ta1 fio_e. si imp"lementa una notevole varietà di cifrati con sistemi e chiavi ITequentcmcnte variabili. Anche i collegamenti teJet'onici sono oggetto, ~in dall'inizio della guerra, di continue intercettazioni e richiedono quindi l'ad<>zioac di particolari cauu:le per prescrvl!re la segretezza.
.L'utilizzazione del.le comunicazioni .radio nemiche ai fini deU'intellige11cc era nota,da anni. Durante la gucna russo giapponese, l' Ammiraglio msso a capo della Rotta proveniente dal mar J3altico e direua a Vladivostok,.ael maggio del l905, ordinò dì crulntcacre il.sìlc01io rndio per na,con'C. Col11vito, Tdeg'f'tl}i e Tt;/q,rafis.ti dd k.ls"'fln~nlo. /\r.,cnc, R~ :2014. p.lS2,c $. • O. P. Nk:klc:s. Undtf' lite w~. How tJu. T~legr(l/Jlt cluVl),"t'd DiplomRJ:ji, Jiafvard Unìvcrsily Pn.':SS, C4nlbridge. 2003.
164
CAPITOLO SESTO
dere la propria presenza ai gìapponesL Una voha scoperto da una vedeua ncnùca, I'Amnùraglio russo compì l'errore di non impedire, mediante un potente trasmettitore di cui disponeva, che l'allarme fosse trasmesso al grosso della flotta giapponese da cui venne assalito e sconfitto davanti all 1 i·
sola di Tsushima! Durante la guerra dcll'ltalin contro la Turchia. gli Austriac~ si erano dcdica1i con panicolare assiduità all'in1ercct1az.iooc dei nwncrosi dispacci radio1clcgra6ci italiani e ai tentativi di de· crittarli, iniziando a fomrnret proprio in quella occasione, un reparto crinografico. 10 Poi, sin dai primi mesi della Guerra. Mondiale, le radio interc-ettazioni dimostrano di poter incidere sull'esito di alcuni eventi bellici, sia a l fronte orientale c he in quello occidentale. fn oriente, i,1 "mllo compressore russo" entra in azione nell 'agosto del 1914 con u 11a rapidità im·
prevista dai Tedeschi e ~gisce "• tenaglia" coo due annate, di cui la prima comandara dal Generale Pavel Reoncnklllllp~ invade la Prussia orientale, puntando verso Oves1 e la seconda, al comando di AJeksandr Samsonov, 1en1a una manovra di aggiramen.10 da Sud. Senza voler qui narrare le complesse fasi della Campagna, si ossetva che il piano russoi per aver succ.cs.so richiede uno stretto sincronismo tra le azioni delle due annate, otteoibile solo mediante un canale di comunicazione af-
fidabile che, data la dis(ruziooe delle Unee telegrafiche operate dai Tedeschi in riùi:ata e le difflcoltà per w, loro rapido ripristin~, possono ottenersi soltanto con l'impiego del mezzo radio. Sembra però che il cifrario preparato dal Quartier Generale russo e ir,viato alle Annate, per tema cli uimproprie diffusioni'1 , poco tempo prima deJJ'inizio delle operazioni, non fosse ancora giun· to a lutte le unità per difficoltà di trasmissionc 1 costcingendo i comandi n Jssi a trasmettere " in
chiaro". L'intcrceu.az.fonedei dispacci inviati dai due Generali russi ai rispettivi Corpj d' Annata consente al Comandante dcll'OttaV11 Annata gemi:mica Paul von Hidcmburg e al suo Capo di Stato Maggiore Herich 1.uderdorffdi con oscere la lentezza dei movimenti verso occidente della
Prima Am1ata russa edi concentrare cosi le proprie fo17.e solo contro là Seconda Am1a1a. Sempre per via delle intercettazioni radio, i comandi gem1anici conoscono i punii più deboli anche di quesfultima e. dal 26 al 30 agosto del 1914, nonosiaote la sll'Cnua difesa di alcuni reparti, riescono a sopraffarla e annientarla. Samsonov si suicida e i Tedeschi si volgono subilo dopo contro l'armata di Rcnncokampfe la scacciano dalla Prussia ,orieniale.
Verso la metà d i settembre viene finalmente completata la distribuzione del cifrario ai reparti
russi e la lettura dei dispacci da parte dei tedeschi diviene impossibile1 ma solo per breve tempo, perché a questo pun10, entrano in azione i dccrinaiori austriaci che operano anch'essi sul fronie orientale e il Capitano Hennann Pokomy, in pochi giom~ forza il semplice cifrario e interpreta nuovamente i dispacci russi. 11 Impresa divenu1a ancora pill facile nella primavera del 191 5, quando i .Russi adouano come ·'codice di trincea" un semplic.c "'alfabeto di Cesare'', facilmente usabile da mugiki semi o del mtto analfabetì che formano la grnl) parte loro Esercito.•~ Al fronte occidentale, le armate tedesche che invadono il Belgio e 1a Francia sono costrette a impiegare la radio, lrovaiido inutilizzabili o discrune dai loro nemici in rilirata le lince telegrafiche e telefoniche." I Tedeschi fanno però uso di un sisicma cifrante complesso che rende difficile e lungo il lavoro degli uffici cLfra, indotti spesso a commettere errori con conseguenti richieste di ritraSmission-e dei teJegrammi. provocando ritardi e inefficie-nze nelle comunicazioni e costria· • Mari"o deArcongelif,, El<ctro,,lc Wtt,ftm'<, Ftmn 1/te l,a(tfe oj'Dr11SMfrl(J lh 1/ie Fafkfrm1tt a,ul U;/,a11dn crmjflCJ.,•, Bliu,dford Pr('#, 19'8S, pi 1- l8. flt M... Rongc, SplMnggio, ()I'· cil.• p. 62- 63. 11 li cifn1rfo tu$$O S<»"'tiruJsiec- cills<:t11'lll l<:tttra del dis~ec,o fn 1.'.'hiato c<>n nwncri 11 d\lc c1ffe. ln $QSl3..n'r.J, ptr ciGilre. si tl~ una tabc1l11 in cui la prima riga. ripom i 33 camttc:ri ddl'aJ.(11bcto rus.~ che sono sostituid da numeri a due t"ifn, riporuiti. sttu'3 alcun ordine, nelle ouo o dieci risJ1c 1tlCCCAAh·a. L'impic39 dei numeri di u~ risa a di un":ll!Ul è cffcnoo10 .. a-$Ol!ì" ke(lndo regok- lìsse, invece di u1ilhz,m, dt.illVÌ varfa-bili nel tempo. Quc:no metodo risultcr.ì più chit110 dall~ lt-1tur.a. del~
pagìne SUCC-CSSi\'C, u Per Uc-odiu di CC$i~ ,i \'~ i r»,r.-jp"$,fi 4çgucntl, 1.1 Il numrn, di dccttasmcithon tedeschi. .ill'inizfo del <'onOino. amn100.ta,, a 30 di mcdÙI. )>otctll3 e l2 dl bai.sa ~cnza.
165
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
gendo taJvoJta a trasmettere addirittura "in chiaro". 1..& Gli abili analisti francesi decriuavano sin dall'anteguerra i d.ispacci tedeschi. ma una nuova
chiave impedisce·al Deuxième Bureau dello Stato Maggiore l'interpretazione dei dispacci fino
·ai primi di ottobre del l 9 l 4. Quindi le comunicai.ioni in chiaro SOilo ovviamente moho gradite ai Francesi che, fmo a quando non vengono a capo dei cifrari awersari, provocano ulteriori problemi ai loro nemici disturbando le loro ricc-Lloni mcdian1e le emissioni della potente stazione istallata ai piedi della Torre Eitfol. Quindi il sistema di radìo comw1icazioni dell'Esercito t'edesco, chiamato a smaltire una grande mole di tra.ffic9 generato per consentire il coordinamento di ·un esercito forte di 700.000 uomlni
in movimento su un fronte molto vasto, non si d.imostra aU"alteiza delle esigenze, confermando come là tecnica radio non sia, all' inizio deUa guerra, ancora sufficientemente matura per supportare operazioni militari di tali dimcl)sioni. Secondo le analisi di numerosi storici, la di!licoltil di comunicazione lr8 i Comandi 1edcschi sarebbe stn10 unn dèlle cause. della ritirata ordinaia dal Generale von Mollke nella prima bauoglia della Marna che segna il fallimento del fumoso piano Schlieffen, alla base della "guerra lampo" contro la fraricia.
Cos't LA Co~L,1t1:-i1cAT10~ L." lin:u .tC'E.NCE Quanto accadum ·aU'inraio della guerra al fronie orientale e occideoiale dimostrò l'importanza delle comunicazioui radio, ma anche la loro jntrù1.seca esposizione alle intercctcazJoni, favorendo quindi, in tutti gli eserciti, lo sviluppo di organizzazioni e la ricerca dj 1ccnichc finalizzate alJ 'ascolto e all'int.erprctazionc dei dispacci nemici.
Tali attività si estesero e si perfezionaoono nel corso delta Grande Guerra. a tal punto da consenti·
re di allocare 1,roprio negli ann.i del confl.ino l'origine e l'affem>aziono di quella che, con rennine moderno. è denominata "Communication lntelligence" o COMJNT, aggiun1asi alla fonte tradizionale d' inforn,azioni, oggi denominata HUML'IT (Human lnrclligence), raccolte con i mezzi dello spion~ggio, delle interrogazioni di prigionieri e disertori, ccc. 1n realtà, temUoi simi(j a quello di ' 1Commuriication lntelUgence" vennero impiegati, già sul fini-
re della Prima Gue,:ra Mondiale, ad esempio quando nel Corpo di Spedizione americano operante in Francia, si atuibuì il nome di " Radio lntelligence Section" all'organizzazione crinologica dedita all' analisi di cifrari e dispacci nemici." La Communica1ion lnteUigence è oggi defini1a nei modi .Più vari dai 1cs1i specialistici e dalle Commissioni che se ne occupàno.Jn linea del tullo generale, si può intèndcre come COMIT " la racco Ira di infom1azioni da parte di soggetli diversi da queUi a cui una comunicazione è i11diri22ata, median• te l'intercettazione e l'anali!ii di segnali emessi da persone, sotto varia fom1~ vocale, testuale, ecc." Rientrano in questa categori? i segnali finalizzati alle comunicazioni telc.fonkhc e telegrafiche. 1' f princ-ipali strumenti di cui si avvale la COMINT. corrispondenti ad altretmnte fasi del processo
di acquisizione delle informazioni dalle trasmissioni nemiche, sono:
• l'imc.rcenaz:ione. cioè la copia e registrazione dei dispacci nemici; • l'analisi del U"affico, cioè lo sn1dio del traffico intercettato o monitorato, per ricavarne infonnazioni, anche senza l'interpretazione del sìguitìc-.ato dcì messaggi; • l'interpretazione dei dispac'Ci inte.rcCnati che comprende l'analisi crittologica. .,. Ucifrario rcdcsco dcnominnio ·ooc111ùupie-gava la doppi.a trnsposizjone per colo mie. n$iguifi,cafo di qucsu 1e:rmin.i M $picpto pìi) av:tnti, » D~Kuhn, op. r:i1., p.333, Anche in questo libro. si uti1i7.zcrà il tmninc Radjo lntellig.e:;nor.con rifcrimcnm a quc:1.la pane della {.'o:mmunication lntcUigcn~ouc.-nuUt con l'impiego di mezzi md.io.. 14 fo.lvoll11. ncU'w.o illtu.1le. pìunosto clic di COM1Nì~i ~(cri!;(o ~r1are di S1g,n,t lntcllfgencc o SJGlNi, ln rc,hà,, scc.oodo le dctìnizioni,'comntì, la SIGINT rompttndc, olttt-alltt COMINT. anche l'ELl1''T (Elcc1ron;c Lntc-lligtt!u) c:ioii b ,~coltn d'inrcinmiiol\Ì çon itu~cUIWcmc e 11,Jut!iJri di $41,11.:tli Cl'ne$1Ì dn macçhin.c che lii 6 ~vilupi»,lll dopo I~ prima guerra moodia.lc, Perciò scmbn1 più corretto parJ~ in q11csfa sede di C'ommunkatiori lntclligcncc.
166
CAPITOLO SESTO
Per qunnto riguarda in panicolnre la "Radfo lntelligcncc", si rileva come una valutaZionc complessiva della sua efficacia non possa prescindere dalle sinergie tra i tre settori sopraelencati:
ÌlHerceftazioni, analisi del traffico e <>perazioni Crittologiche.
Un'altra fonna di aggressione delJe comunicazioni avversarie, in certo modo a1temativa rispetto all' intercettazione, è il loto disturbo fino alla comphlra in1crdizionc, tecnica oggi dénominatajamming. Le radio intcrfcrc02e hanno trovato sistematica •P.plicazione anche al fronte italo austriaco per esempio al fine di impedire agli aerei ricognìtori nemici di trasmettere via radio infom1azioni utili a dirigere i tiri di artiglieria contro le proprie linee o a rivelare le posizioni e ì movimenti delle truppe. 17
Durante la guerra., gli specialisti miltari francesi presentarono alla Commissione radiotelegrafica ~llcata un piano d.i radio disturbi. da anuarc su larga scala con1ro i collegamenti intcrnnzìonali delle Potenze Cenntli, piano respinto per l'opposizione degli Inglesi che rritenevano pili proficua l' intercettazione piuttosto che l ' interdizioae delle comunicazioni nemiche. n. Le telecomunicazioni, s ia radio che telefoniche, vengono frequentemente utilizzate per attuare varie fom1e di disinfom1aZione (in ingl~e decepliòn}. Tentativi (I-' i.nganno rad.io sono stati tentati
dall'Esercito austriaco, in alcune fasi del conflitto, aumentando l'intensità e la natura del traffico radio in zone diverse da quelle in cui sì preparavano gli anaocbì. In. diverse occasioni, Italiani e Austriaci hanno ecrea10 dì ingannarsi reciprocamente mediante falsi fonogrammi o semplici conversazioni u:lefon.iche rese verosimili e facilmente interpretabili dal nemico. Anche per sfuggìre ai tentativi di dcception. la trasformazione in latelligence dei dati ot1cnuti mediante le intercettazioni richiede processi che comprendono. dopo .la decrittazione e/o Pintcrpreta2.ibae, la validazione, il confronto e l'integrazione con aJtre informazioni. e infine iJ controllo della CO• eren.z.a con jl quaaro operativo generale relativo alle posizioni. occupate dalle unità nemiche, ai loro spos1amenti e ai presunti piani locali e generali degli awersari. Per contrastare l'attacco contro le proprie telecomunicazioni, rutti gli Esercii i hanno posto in campo misure difensive che oggi possono inquadrarsi globalmente neUa "Conununication Securlty", comprendente in particolare la protezione dei canali di coinunicazione e dei dispacci su di es.si transitatati, oltre alla sicurezza.fisica degli strumenti e materiali impiegati. Qui di seguito si illustrano slnteticamente )e metodologie adottate a sCopo offensivo e difensì.vo nella lona svollasi durante la Grande Guerra intorno alle Teleconmnicazioni, sia telefoniche che radiotelegrafiche. L' ASCOLl'O òE.Ll.t: <..."O~Jl.iNIC\lJO:"i'I Tl:1.EFONìCUt:
La prima gmnde intèrcettazione telefonica di massa deHa storia. attuata nei fronti di comballi· mento terrestri durante la Grande Guerra, ha costiluito per J'Intelligence un'importante fonte d' infom1.azioni. Tutti gli eserciti hanno scoperto, in tempi diversi sin dall' inizio del conflitto, la possibilità di ascoltare le conversazioni avversa.rie mediante i propri normali apparecchi e han.no
quindi in1mediatamcr11e approfittato dell 'opponunità, creando stn1men.ti di elevata sensibilità maggionnentc idonei allo scopo e organizzando servizi specializzati per lo svolgimento di ascolti sistematici. La gran pnrtedelle intercettazioni noo è avvenuta mediante l'inserimento diretto sui collegamenti del nemico ma, come sarà spiegato nella quarta parte di questo volu:me_, utiliv.andq linee istallate i:
Si ricMd:a urich-., il n,o1o della potente s1a:c1cmc ,~di<> ist:.\tlttà ro110 I~ Tèn'n' EifT'c:1~,1.em1de1me-ntc ,uili,:,,i)IA, noti soli>
per intcrcc!ltarr ma llnche per diltllJ"b.arc le com11nicuioni dc:ll'Esc:a:ito tedesco e delle spie che (CflJa,•:mo dj trasmcUtr('.
infomw.ziooi nl ncmiC\l dnJl'ir.ttmo dell!t F'r:mcia, Lo ione. funzìon:1n1c,come mlli«io.pontt st1tetlll!),, si é meti1:t1a In denc,-. mlnaxione.di q~nd panapluic dc la fro.ncc., aoche n ~aui;a dei lìlr dcU'antennD. cllC'd<1llo1-Sommità della ,om g.iung~vaoo fino a 11:.m, dando l'irnpnl.5sionc di un ombrtillo scmfa.peno {E.miJt M:w.atd, Litt Esp1'o,u de Pari.f, Albin Mic:M1 &liku.r, Pw. 19n, p.2.\?es.) u F. ~ t . r, $(Jflvenira. op. cii .. N" SS, p.JS.
167
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
in posizioni opportune rispetto a queUc avvcrsaòc cbc pcnnettevano di sfruuare l"effetto com9in~to della conducibilità del terreno e dcJr induzione elettromagnetica. a tentativo di utiJizzare per le comunicazioni, l' induzione tr:i conduuori metaUici non era affatto nuovo p·erché alcuni
sperimentatori avevano dimostrato, sin dal XlX secolo, la possibilità di trasmettere segnali fino a dis.tanze di alc11ni chilometri, mediante f,Li molto lunghi non connessi tra loro. Tuttavia, solo nelle trincee dclJ~ Grande Gt,crra, gLi eserciti in lotla si sono avvalsi del fenomeno in modo esteso e sistematico, spesso senza rendersi conto delle cause alrorigine delle abbondanti interceuazforu. A causa del èliffi.isis..~imo impiego dei telefoni campali~si è cosi creata per l'lnteUigcnce una sor.. gente informativa quantitativamente molto più rilevante, ma di natura diversa rispetto a quella
derivante daJJe intercettazioni radiotelegrafiche. Infatti, la "portata•· degli impianti telefonici di ascoUo è limitata a pochissimi chilometri e quindi le couversazioni intercettate provengono prevalentemente da TCpani <li prima linea, con vn1ett28 operativa n breve tcnnine. .Ciò nonostante, questo tipo d' intereettazionc ha in molti casi fornito risultati di grande interesse aache strategico. Lo stesso Ronge riconosce che <d'ascolto (deJle conversazioni telefoniche) aveva valore, in ve.. rità~ p'iurtosto per le notizie locali. Tuttavia fomiva dati preziosi anche per le direttive superiori e poteva essere utile anche per controllare le deposizioni dei dfaertori>), riferendosi ai .fa.lsj diser-
tori inviati dagli 1taliani che spesso riuscivano a tomare impunemente a.Ile loro basi." L,TERCE'M'AZIO~r €. A,..;ALISI DEL. TRAF'Ji'ICO KAOIU
L'immaturità delle tecniche radio disponibili aWinizio della guerra provocava nwncrosi .incon .. Venienti tra cui va annoverata Felevata sensibilità nei confronti sia dei distu.rbi di origine atmosferic·a. sia di lnterfercoze provenienti da ahre trasmissioni amiche e nemiche e soprattutto l'esposizione alle intercenazionL
Allo scopo di sfruttare quest'ultima ..debolezza'", continui sforzi furono erogati dagli eserciti contrapposti per migliorare l'organizzazione d.elle attività di radio ascolto, come la quantità e qualità delle risorse impiegate, realizu.ndo sistemi stmprc più perfezionati idonei a interccuarc 1e stazionì radio nemiche, selezionarle e classificarle in base alla dislocazione geografica, alle ra.dio frequenze utili.7~ate1 alla tecnica dì trasmissione, ecc.:zo Non vanno infatti sottovalutate le difficoltà insite nelle stCS$C operaz.ioni d'iutercenaziooe dovute sia alla presenza contcmponwea di numcL"osi trasmettitori di vada origine (della propria parte, nemici o neutrali) che utilÌ2.2nno le stesse lunghczze.d·onda, sia ai disturbi anche di origine atmcisfcrica che rendono dffficiJi le ricc-.tioni non solo delle stazioni a cui sono diretti i <Uspacei, ma anche delle stazioni intercettatrici. Inoltre, per inserirsi efficacemente nei fluss.i dl comuni~ cazione avversari,, i sensori d'intercettazione devono occupare posizioni in prima linea, sebbene meno avanzate rispetto aj posti d'ascolto telefonici, ma costretti anchtessi ad avanzare con il ridursi del.le potenze trasmesse. Va garantita perciò la loro sicurezza fisica riducendo, nei limiti del possibile, la vulnerabililà dei posti di in1crccttazione e dei loro collegamenti con i centri di prima elaborazione delle noùzie, nocmalrncnre realizzati con lince fisiche telefoniche o telegrafiche soggette a intc<JU2ioni per effetto dei t·iri d'arùglicria nemici, di avverse condizioni meteorologiche, eco. Anche li temùne "analisi del 1raffico'. è stato coniato molto tempo dopo la Grande Guerr;, ma le ·au.ivìrà oggi comprese in quelJ'ambito hanno tro,,ato larga applica:zionc già durante jl conflitto. L esamc del traffico radio generato dalle stazioni nemiche consiste o.elio ~tudio dei segnali ioterccllati per ottenere informazioni utili al fine di individuare le reti di rad.io comunicazione e la posizione geografica dclle stazion.i awersarie. L'attività di cui trattasi non implica l'interpretazione 1
~
M. R.onge, Sp(ontJ"C,gio, op, dt, p.22 8.
:. All'tni7;o di ognì dt$pa<1('l0, l1t ,1,,ozior,(' 1ra1miuc,1nc iMCri~ di soliiQl i _prQprio QOmina~vo e qucllo dt lllj 911.tionc. di llldiriv..o. costituìti da un limitato num«o dl lrttcu: o di ci(-re.
168
CAPITOLO SESTO
dei dispacci ctfeuuata, quando possibile, c0;ntemporaneamcntc· o in tempi successivi. Tra i numerosi parametri rilevati ed elabo.rati mediante l'analisi
del tratlico, sono inclusi: • i nominativi delle stazioni radio; • la posizione deì rrasmeuitori individuata sopratmuo con radio· goojomclri21 ; • la potent.a e la lunghezza d 'onda dei segnali intercettati; • la frequen7..a e la periodicità delle comunicazioni;
• la narura e la lunghezza dei dispacci: • i tempi di trasmissione. Per comprcnd•'ro l'utilità dell'anaLisi del traffico, basti pensare che il semplice conteggio dei radiogrammi emessi giornalmente da) nemico rappresenta un indice signitkativo della sua attività che di solito aumenta notevolmente nei periocU p_recedenri rini·
zio di grandi operazioJli. Tra l'altro, il rilievo della m,quc11za e dell'indirizzame,110 dei dispacci aiuta a ricostruire la siruuura delle reti di comunicazioni e quindi Ie·gcrarchie tra i CODlandi nemici. Dati io apparenza poco significativj, come il riconoscimento dcUa ''mano'' dell' opcr.ttore che1nanipola il tasto telegrafico, possono
contribuire a individuare un 'unità terrestre o .navàlc e a seguirne i movimenti. Tra i parametri sopraelencati, Pimpiego della radiogoniometria è panicolannente u1il.e al fine d'individuare lo schieramento delle for-,e nemiche, anche perché le posizioni delle trasminenti sono di solito vicine ai propri comandi.1: Na1umlmcme. questa 1ecnica fomisee all'lntclligence un contributo variabile asseconda dei teatri di combatdmento: maggiore nelle operazioni navaJi rispelto a queHe terrestri, ne11a guer_ra di movimento piuttosto che in quella di posiz.ione. ·in particolare. nelle zone montagnose_} I.a precisione delle localiz,,azioni radlogoniometriche è inferiore rispcno a quella ollcnibile in pianura ina, ciò nonostan1<,, l'abililàdeglispe,. 6.9 Radfò[;onimnetro sperim1t1t· ci,alisti italiani ba consentito dl oneaere risultati di grande rilievo u,to ,lall'E.vercUo ilalim10 ,ut/ sin dai primi mesi del conflitto, anche nelle zone di guerra con }9()7 (Museo del Genio, .Roma)
aspetti orografici complessi.
Si ricorda, del resto, che l'inven:dono del radjogoniometro nel primo decennio del XX Secolo, si deve all'opem di scienziati e tecnici italiani. Il ProfessorAlessandro A11om del Poli1ecnico di Torino, nel corso di studi sulle antenne dircllivc iniziati sin dal 1903, aveva realizzato ua dispositivo sperimentale chiam~to "'rodio dire.zionett0" e sperimentato dall'Esercito iraUano. Nel Museo del Genio di Roma è conservato un esemplare di rndiogonìo~ metro risalente al 1907 e mostrato nella figura 6.9, unitamente a.I suo rudimentale dispositivo
indicatore di direzione ripo11ato nella pane bassa della figura, Come si evince dagli scrilli di Luigi Sacco riponati nelle pagine scgu.enti, ira i primi radiogoniometri impiegati, subito dopo l'inizio del conflino, per i rilevamenti delle stazioni austriache al t radiosQniomtui rilevano la direzfon.c di prownjcnza di 1.1n'o.nda elcnrornas,ntlica. I n.tdiogoniometri, eol!epti, i.n "'1-Ppi di du,c o pill. con,enHmo di iod.ividu3" la posizione di mm stiu:ione busmiltoot.c. i~ Pcn.:scm1,io. In distanza dal!"' prime lin~ può mdicarc il UvcUo del Coll\lltldQ, ne,J senso che una ~:u1onc: colloc:un: nelle tctnwic 4-ni11d de ptobi.abihJktUc con I.li ,cde di Wl Comando ctev1a10, AU'ini'Mo del11 Gtandt (;~erta solo ali Ahi Comnndi e k OMsioni di Ca,-alh:ria cnmo dot'ati di staz.ioni radio. Jj
169
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
fronte deU'lso01,o, ,•i sono quelli fomiti da Alessandro Artom. naturalm.e ute più evoluti de] cimelio esposto nel
Museo del Genio, ma presto eliminaù e sosùiuiri dai dispqsiùvi Marconi - Bell.ini - Tosi il cui nome si deve ai brevetti deposilatj nel 1908 e nel 1910 dall ' Ingegnere Ettore Bellini e dal Tenente di Vascd.lo Alessandro Tosi." A seguito doll 'acquisto del brevetto da parte della Marconi1 nel 1912, j radiogoniometri prodotti da questa dit .. ta, hanno assunto il nome di Marconi - Belli_ni .. Tosi
(tigura·6. 10)," ben noto perii loro impiego in numerosi esc,reiti e macine duranie la guerra. Come già accennato, l'ctlicacìa della Communication lntcltigence dipende., in gran pane dalla sinergia tra le sue componenti: ùttcrccttazi.one, analisi del traffico e analisi cri1tologica. A questo proposito, si ricorda la 6.10 Radiogo11icnnti1ro "Marconi JJe./lini considerazione di Oavìd Khan, secondo il quaJe oella Tc)Sl" (0 Cre.arh'c Cornm(ms ')
Grande Guerra, <.Onolliplicaudosi il numero dei codici,
la lo,ro soluziono venne a dipendere sempre più dall'analisi del traffico, e cioè dalla distinzione dei messaggi delle varie unità»." SuUa terza componenle della COMINT, l'analisi crittologica, s i tornerà dopo aver descritto le tecnfohe di _p rote..
zione dei dispacci. 6.3 LA SICUREZZA DELLE TELECOMUN"ICAZ!ONI METODI Pt:R C 1\ltA:O-TIRE I.A S1CC1R.t!Z1..i\
E' ovvio c.heil miglior rimedio contro la Communic·a tion Jntelligtnce ncmfoa risiede nel limìtare aU ' indispensabiJe l'impiego dei mezzi di Telecomunicazione, evitando per esempio di usare il telefono indiscrimjnatamente, come è spesso accaduto in ambedue gli schieram.enti al fronte ita1ian.o e applicando il si1en1jo radio, spec.ie quando sono disponibili canali dì conmnicazione
alternativi. Perciò, il successo delle oper.a1joni di lotelligencc dipende in maniera significativa dalle strntegie di impiego delle coinunicazioui da pane degli avversari, riguardo all'entità e al tipo di iraffico generato, alle aonnc di lràSmissione.. ece.. Nel caso delle radio comuaicazioni, gli Eserciti italiano e austroungarico hanno adottnto, per gran parte dtd conflilto1 ériteri di impiego della radio profondamente diversL
Nell'impossibilità di escludere l'impiego delle indispeasabili telecomunicazioai, tutti gli eserciti, hanno ccrcnto di contrastare le attività "oftè-nsive'"' sopra delineate, attuando metodologie oggi
identificate globalmente con il te,mine "Communication Security" che comprende: a) la sicurezza fisica dei sistemi di comu11ieazione; b) la protezione della trasmissione e e) quella dei contenuti. Rientrano neUc misure dj •·sicura22a fisica" adottate sistematicamente durante la (),rande Guetra ll L:a t,c>lla bor.,zioae tre il Prof'tls.or Anl>in e l'Est'rcito imli:mo con1inu2 11lm.enc> fino :.tll't:111n11.s in gul.'rnl dcll' Jlali3. c~meè
provato da un NfUppo di lc1te,e-riguuda11ri un ~ish.-ma.radiotckgr11ftto dirigibile~. id~io e modificu.10 dal Prolt::s.$ot'C, per ·rmderlo idoneo albapplicaziboe sul c.ampo(AUSSME. Fondo F4 U ffid o 8(,rvizi. b. 7).
-'4 Oriuic n.lla diSponibili1i, n li1ol<> gr,nuit.:, dèi bte~'f:1U dell'lnven1orc. 1·&ercì10 t5* a:equislto 1111dte. l.11 ca.p.,cfri di C'(),çlt\l.i(C pie,;so k. proprie offic.ìnc varie d~ logic di dispositivi radio. come radiogooiomcui e di modifu:art\ i.rcondo i propri biJOgn;. 3pp31cctbiaw.re prodo.ue dall'i.ndU$1ria. Nella figura é riprod~to un rl.\diogoniomcno dcli.i. Marina Milita.re Britllllllica cò$truho dall.a 1\it ~oni \Vu-cle.s.., rud 1914, :.. O. K.h.1.11. op. d t.. p.315. Owiwutt11e anche l"analisi c:rinologica IOrniscc inlimnarioni utili pc..r miglionvc i risulwi dc:U'.u ,.,,U.$i d<l 1t11.fl c~ C'OtRe iid ~ mpio J"isidkadòJ~ dc.i canali e dei (Ìtt"1iti dli Ìnltn:C'ltnte. e locnli'o.ar~ pcrch!.pfù inie~ ressanti per rh•telligcnc:c.
170
CAPITOLO SESTO
sia la sorveglianza delle lince telegrafiche e telefoniche 6nalizza1a a preservarne l'in1cgri1à fisica e interdire inserimenti indesidera~ sin le disposi.7Joni 1endenti a scongiurare la cattura di appa• rati, manuali d'istruzione, cifrari e altri docun:ie.nti riservati attinenti a11e telecomunicazioni. Tra gli esempi di nom,ativa emessa a tal fine dai comandi italiani si ri·coda i1 divieto. soprattutto per gli Officiali, di entrare in azione portando con se piccoli cifrari o altra documcn1azione ciservata. La "sicurezza delle trasmissioni'" si consegue proteggendo i canali di u-a,,'lllissionc da in1ereellazioni e inrcrfcrcnz:e. In telefonia, a seguito dei prim,i ascolti di conversazioni telefoniche·avversarie, risultò evidente la possibilità che anche i) nemico facesse altrel'tanto e quindi, presso tutti gli eserciti, si attuarono 1nodi6che dei collegamenti tendenti ad evitare le intercenazioni_, con risultati non sempre riso.tu~ 1ivi, come si illustra de11agliatamen1e nei capitoli dedicati-a questo tema." Per le trasmissioni radiotelegrafiche erano all'epoca note diverse me1odologiè illus1n1te qui di seguito, finali.znte a ottenere una maggiore sicurezza che .si dimostrarono, alla prova dei fatti e con le tecnologie allora disponibi.li, difficilmente attuabili o poco efficaci. COM & ~
'T~ Rt; DI SFIJGCIRE A.tJ.J::. RADIO L"'"T(RC'&TI'AZIOXI
A giudicare dagli episodi verificatisi all 'i11izio della guerra, non luiti i comandi degli eserciti erano, all'inizio del co,illirto, pienarnente consapevoli della già evidenziata debolezza delle radiocorounic:a.z.ioni nei confronti dei tcnt·ativi di in1crccttaz:ior1e neru.ici. Tra i principali motivi di 1ale vulnembiUtà si deve includere la diflìeohà, nelle gamme di frequenza utiliZ?..àte~di rendere sufficientemente ..direujve'' le antenne che quindi irradiavano non soltanto nella direzione dei destinamr.i dei dispacci, ma ..investivano•· sistemaricamente anche le postazioni nemiche~ L'aumcn,o della sicurezza deUc comunicazioni mediante una maggiore direttività delle antenne era comunque perseguito con i me1.zi tecnici disponibili, senza namralmeotc poter incre:mcntare1 ollre certi linùti, le dimensioni delle a111enne campali. Guglielmo Marconi, nei primi mesi del 1916, mentre come tenente del Genio era al fronte alle pre.se con qu~to problema, co.acepi l'idea di abbandonare le onde lunghe e medie (frequenze molto ba.,;e) adoperate fino ad allora, per spostarsi sulle onde metriche(VHF o Very High Frequencies), in modo da 011enere elevate direttività con antenne di dimellsiotti contenute. Ammalatosi, effetiuò .le prime misure nel corridoio dell' albergo di Genova ove prowisoriamcntc dimorava, ripetendole su piil lrugascala a Livorno e poi in lnghiltcmi. ma la tecnologia radio non era ancora matura per collSénlire innova,Jonì raditali di questa portata che saranno applicate sistematicamente solo anni dopo la fine del eonHitto.21 Se risultava difficile aumentare la direttività delle antenne, non era d'altra parte agevole ridune la potenza irradiata così che non sollanto le- stazioni fisse destinare alle c.omunicazioni a media e grande distanza, ma anche quelle campali che collegavano tra loro gli alti comandi degli Esercìti dislocati spesso a distanze di centinaia di chilometri, rnggiungevono agevolmente le retrovie neniiche." L'impiego di sta2io11i con potenze adeguate a.Ile diverse applica1.ioni si diffonderà gradualmente .nel corso del conflitto, ma d'~Jtra parte, la ··sensibilità" dei ricevitoci andrà con1cmporanearncn1e aumentando. grazie all'impiego delle valvole 1crmoioniehc che renderanno possibile la costnwJone di amplificatori capaci di dlevare segnali via ~ia più deboli, pennettono cosi di superare i tentativi di eludere le intercettizjoni avversa_ric. Al fine di ridurre la possibilità di venir interoc1011i, si poieva tentare di ntodificare frequentemente la , Le modi.fi.che sui coll.tgamçi,ti fisici. comtff1mo nel SOilituirt i circuiti misti con circuiti OlCUlllici, l')et ridum le petditt dì is.ol.wcnta dei cond\lttori. «ç., 2' Cosmo Colavi10, GUJ;lit/mo Moroom ti l'Es~e/tl) llall11~. in "Marconi t la seconda rivoh!Zlom delle TLC: \'Ìccnd~ td
ctrc:ni (l('l!c Ornnde G1.1tl'nl", Mìse, Roma, l l noVe11\'t>.te 1917. ~ Le, swiolU campali italiMe e-tog~·0010 potcru:e 6no a 3 kW, quelle fuse MO a 15 kW,
171
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
6. I J Guglielmo Mm-c.'011; In 1>isllo 111/a stazitme radiott'fegn!lhw dl Trt''lr'iso nel I 916 {.4r<hfrio fo1ografito JSC4G)
lungber,:a d'onda di lavoro. Un metodo siffatto, impiegato da alcune stazioni rodio itaUane nel periodo precedente al conflino, consisteva nel cambiare la lu11ghczza d'onda media11tc segnali preStabiliù tra i corrispondenti, senza alcuna regola fissa." Nello stesso periodo, alcune stazionif= della Marloa ausuoungarica usavano ilrudimentalc sisielllJI rappresentato in figura 6.12, con lunghezze d'onda di trasmissione comprese tra 300 e 3000 metri.10 Il cambio deU:orologio doveva però avve,,. nire molto spesso per evitare che g,li intercettatori riuscissero a identificare le -$-Cquenze utili21.ate." Tuttavia come si vedrà meglio in seguito, le tecnologie dell'epoca ·consentivano di allocare, nelJii
limitala banda di frequenze disponibile per le comunicazioni campaU, solo poclù canali mdio e d'altra parte i trasmettitori erano sintonizzabili su pochissimi canaU o addirittura non C·Onscn· tivano il cambio di lunghezza d'onda. Per di più. si comprende facilmente come i cambiamenti di frequenza nou fossero facilmente praticabili, specie al fronte terrestre, quando in uno stesso canale radio si affollavano numerose t.msm.issloni amiche e nemiche, rend_e11do iudispensabìle l'adozione di una notevole rigidità nelle regole d'impiego deUo spettro radio. Al contrario, dimostrava una certa efficacia 1a rìduzione della durata delle comunkazioni. soprat·
tulto quando il nen,ico si l.rovava impreparato all"intercettazione non cònoscendo per esempio preventivamente la frequenza impiegata. Proprio per contrastare stratagemmi di questo tipo, gli interccnatori introdussero l'uso di più stazioni. ciascuna sintonizzato s·u una dalle frequenze pili comunemen1c usate dalle stazioni nemiche. Dalle criticità sopra delineate consegue che i radio telegrafisti e i loro comandi dovevano atrener-• 1
llatttJglJ,mc Specrahsll del Oen.10. Ufficio R.lldio, /nfra/C'fp d1JJ'l!lt1tn.<cua:i!medrlradiotelegrwlfml, 6 :.t.prile-1913. Si Clil· no :mc:hc sperimentali ~mbi di frcquc-t11.a una o piU volte durante la. uasmissionc del meuaggi'o, l'Ccnica oggi deoominala
!!I
fr'i;(/uçnc:}' lwpplng,
.,. Uffi~iò del Capo di Stato M.aggiore dclb .Marin11, Ufficio lnfomw.ioni, Promemurio 11: AUSTRIA, Sistuna ~11 segnala· :toni RJ,.dìp:r:legnifi,:/1~~ I Marn, 1913, AUSSME. FoOOo F4 UftlC'lo Servizi. busta 7. '' Sono s1~,i 11.nchc 11dona1i dì:.positivi ca.pac;I di aumcntm: too.siderevolm<:nte la \'Olodtà di &ra1mì1,sionc nella radio.. tckgtnfi&, tua lo strat:lgemm:I adopcnuo per esempio daJJa stari.011c tcdl"SCa di Nauei1 è s.111.10 presto soopcno da;li alleati dtll'lnlt:$n d1c lu.nno rcgii1rn.1" :t\l diic:o k- cnu:mi$s.ie>ni per poi. 1cggC'l'k ti \'Clocitn ridot1l. ~<:ò11Jrtiotii <1pc-r.ui,'t al frontt tcmsuc non banno impedito del lullo, ma nott.\'Oln1e1ue limitato l'applicazione di questi disposìLi,·t
172
CAPITOLO SESTO
)~·· ,.,
si a w1.a rigorosa disc.iplina, evitando di usa-
re la radio per scopi al di fuori del regolare servizio, rispettando Je priorità, e limitando
la durata delle comunicazioni allo stret1o indispensabile. 11 controllo, cioè il "monitoraggio'' delle comunicazioni "runiche" divenne quindi uno strumento inilispensa~ bile per assicurare il rispeno delle regole, in radiotelegrafia cosi come nelle comuni·
caz.iooi telefoniche, esposte anch'esse alle
intcrcertaziooi nemiche. Coru.tatata la limitata efficacia dei metodi Jm qui esaminati aJ fine di garantire la sicure-LU delle telecomunicazioni, rimango• no da analizzare le potenzialità dell'ultimo
componente della Comm.uokatìon Security rra quelli precedcotemcme elencati: cioè la
protezione dei contenuti dei dispacci tra6.11 Orologio '!3alo ln u11a .rurzione dt!lla Marina OU· sttvung,1rict1 per il e-ambio perlodito delle radio/reque11• te <li tmis.SÌònt!
smessi, mediante idonei cifrari (crittogra· ti.a) ovvero con Ji11guaggi e sccriuure segrete
(steganografia).
6.4 NOZIONI Di CRJTIQLOGIA" La crittografia. eioè l' insieme delle merodologie di codificazione dei messaggi destinate a occultamc il significato. fa parte della crìtto/ogia. che. comprende anche I 'ana/ìsì crillogrufict• o criuoanali.d tendente a svelare tale significato; senza conoscere H metodo usa10 perla codifica.n LA CRITTOC:RAYIA
Obiettivo della crittografia è far si che un te.sto chiaro diventi incomprensibile a persone non autorizzate o conoscerne il conlcauto. A 1al 6ne il testo chiaro viene U'8Sfonnato in un criltogramma o test.o cifrato, mediante l'operazione di cifratura c he richiede l'ìmpiego di un complesso di regole e strumenti (libri, tnbelle, app_arati, ecc.) costituenti i l cifrario e di una chiave, cio·è di una parola, un numero. o una sigla convenutP·~ ti crittogramma. trasmesso a uno o più c,orrispondenti, può venire da essi decifrau, applicando lo stesso cifrario e la stessa chiave usati in 1rnsmissione e trasfo.rmato cosi nel testo originario
chiaro. Lo strumento usato per il pr0<:esso di cifrorura e dcoifraruro si definisce. in linguaggio moderno, algorluno. Un messaggio si dice decriuato quando coloro a cui non è diretto e non dovrebbero conoscere cifrario e chiave utilizzati, riescono a interpretarlo correttamente. r sistenù crit1ogr:atìci si distinguono, classicamente, in letterali e a repertorio. Net primj glielementi del lesto in chiaro - singole letlcre. numeri, segni d ' interpunzione, grupp.i di lettere - sono a1tCrati mediante operazioni di sostituz-lone o di trasposizione. Nei metodi di sostituzione, gli clcmentì del "chiaro'' si sostituiscono con un altro segno conAi tenori già in pos.'ltsso delle nozioni ba1iche di e:riuogr.afin si su1;,gc.ri.-.tt di passare al pruag.ra(o 6.5. 1..1 Nel lingua.@i,Ì(I ç-onwnc t àncbe h'I quc$1o 1u 1~ si "-lii truvohi il 1enni:nc C'.rt11ogr1,tl.:I p:r [t>dk.1~ co1nimbi gli o.srcui, 31 La frcqucnz3 di vutiazioac ocl lcmpo dtllc cli.favi edi .solito notc\'olruente-nia.gxiore di quella de.i cifrari.
.i=
173
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
AI CO ~I O Ht
C L WH O P Q . 1TùV WXYZ I l N O ,- 0 lii.. i T U V W )I T Ì 11 CO l 'G H I J C L " H O t O Il S TU V W ~ Y Z A CCO tF ~Ht l ~L MHO, o • s r u vwaYZA& o ( f G .. • I e L .. No, Il .. s y-" y w X., z .., I e (Cf O HI J ~LMN O , O k l t U ~WAYZA t C D ' I o " I I e L H• o• OAS, VlrWXVZ A. CDC ç " ' l ( L N WO , o lST UV WX Tl Aa CO t l H • f l l NN O • o•STUY WX T Z A e co i , o t I t<l M Mo, o ~S fUV WXYZ A 8COEfGH I l(LM N OPQIISfUYWXYZAICOEfGHt K ~ t MN O ~o~sr uv w Avt • l ~OE f 0"1, ~•M•o•o-s1uvwx,2• 1 cot r o" 11c N • o • o • ~ f U VWAY?AI CO t t OMI J K L NHO•o • itUY WX Y lAI CO tlOHl j CL N 0 P o •s1 uY WK YZ A tCo r , o " ' l <L MU AAa ( 0 I , GM f
, , oasruvwx•z•acotFo~, J~LMNO
0015 ruv WX YZ AI COE f GKI J ,t t. MN O , Il STIIYW X YZAICOI I Gkl JXLHNOPO
ss1 vv w, Yl AI C D1 f 0~t J K t kN O.O k tTUYWXY&Aa(D~f 0 "1 J C l N NO P 0•1 UUYWXT~A.COltGHfj C l MU O • o • s , V WXTZA8(0Cf0H1f < lMHO~OASfU
vcnzionalc. ll metodo di sostitu .. z ione _più noto e tra i più antichi, è il codice di Cesare jn c.ui le lettere
doll' alfabeto sono sostituite da le11ere dello stesso al fabelo, sposiate di un intervallo fisso (per esempio A con C e B con D, ecc.). Questo semplice c ifrarfo .. monoalfabetico" è stato, sin daJ Secolo XV, sosti..
tuito da cifrari "polialfabctici" in cui gli alfabeti usati per la sostiluzione sono molteplici e scelti, per ogni leucra o gruppo di lettere del ··chiaro'', mediante una chiave nu .. merica o letteraria. La prima appli·
cazione di u11 codice polialfabetico è il disco cifrante di Leon Banì.~a X y z A • e o i ,- o H ' ' < l ... N o , o " s r V V Albcrti, ma la maggiore notorietà X YlAICO(,.;ka Jl(~HltOfQl\STUIIW spetta alla tavola quadrata, detta. di Y12 AI COC f C"t ,,LNN0P0.STUYWX Vigcnéro, costituiia da 26 alfabeti %%A l (D f'l 0fll j l 4 M NO • OllSTùll # • Y scritti in altrettante righe sovrnpp<>· 6.1J Es<:mpTt> (/i lal--ola quadrma di Vige11br:. Pu cifrare. nella prima dga si rlpurra lo leuem dc1.I re.sw èltlnm e 1u:llt1 prinu, t:<>• sle e. sposmti in progressione di una tonna a .,·i,:i.ftra /(r corri.1pondent11 lcuera dttlla cl1iaw1. La lt:ttero lettera (figura 6.13). Il metodo per del clj'rmo si ttV>WI 11/J 'inerocio 1,c, In rig<~e /11 colo11na. Per deci~ il passaggio dal chiaro al cifrato e jr(lrc JI segue li pmctdim~11f() in~·er.;\',;> viceversa, con l'impiego della tavola di Vigcaére, sarà descritto più in dettagHo nei capitoli seguenti ove se ne illustreranno alcune varianti che hanno tr0vato impiego in diversi eserciti, compresi quelli italiano e austrioco, durante La·Grande Guerra. Con ìl metodo di trasposlziolle gli elementi del "chiaro" vengono disordinati mediante diversi pro<:edimenti. Si costruisce per esempio un rettangolo di larghezz.1 definita, scrivendovi le lettere del dispaccio chiaro per righe e riponando nel crittogramma la lettura per coloMe. Se si desidera applicare una chiave costituita per esempio da cifre disordinale, queste si scrivono nella prima riga della tabella che quindi è costruita io modo da contenere un numero di colonne eguale alle
wf;
cifre della chiave. Poi le colonne-non si leggono in sequenza. ma secondo (!ordine stabilito dai numeri della chiave. Se la chiave è costituita da una parola o frase. s i convertono Je lettere in nu.
nieri secondo la progressione alfabetica delle lettere, conte nell'esempio riportato in figura 6.1 4. La trasposizione può essere anche anuhipla, cioè awcnire pii) volle di seguito. Un altro metodo di trasposizione si basa sull'impiego di griglie rotanti il cui fllllZionamcnio sarà ancb.'esso illusarato nel seguiio. Nei sistemi a rPpertor;o, s pesso indicati con il nome di codici, si sostituiscono parole, silJabe o intere frasi de1 c hiaro con gruppl ciframi cos6tuiti da lettere o cifre. Jn taJ al<)dQ, si formano vocabolari di dìmcnsioni va.rìabiti, asseconda del numero dt voci compreso da qualche decina
fino a decine di migliaia, in funzione dell 'applicazione del codice." L codici si distinguono in regolari o disordim,ti. detti anche inrervertitl. Nei primi. gli elementi in chiaro sono elcncari in ordine alfabetico e i gruppi cifranti sono in ordine crescente se ooslituiti da cifre o alfabetico nel caso di leuere, quindi occorre un solo libro per cifrare e per decifrare. Nei codici diwrdinati i gruppi cifranti sono scelti in n Pagine di I codki panicolari sono riportati nei C'.apitoJì .stgutali. alle figure 1.10: 10,2; 11 .7: 11.J 1:1t. IS: IS. l 5, «c.
174
CAPITOLO SESTO
C/Jialle
,_
moet>lOlli:a
n~ Te.A> Cooro
I
L
A
N
o
2
3
1
s
6
R
8
u
A R
A N I
T
E A
A
R R
o
G
E
o
Il
• e
V G I
I
E
T
o e
o
R I
Tesrocifrato: BEAIE -ANIGD-RTVGI -CAROE- UATOC-RRORI 6./4 Esempio di t((ra1uro ,·-0n t rtl!IJ)f,s01>111t. e bl\"l,"t ,:hiPw: m11emonica
modo del 1utio casuale, sicché occorrono due libti, uno per cifrare e uno per decifrare. ln quesl'ultimo i gruppi cifranti sono disposti in modo regolare. Ai codici può essere applicata una doppia ci(mtura mediante sostinlZionc-o trasposizione dd gruppi cifranti ottenuti con la prima cifratura. ME1'01)1 DI CRnTO A~.\LIS'I
t metodi, gli stratagemmi., le intuizioni che aiutato a comprendere i messagg_i cifrati del nemico sono tanti e ili oatur• cosi vatia da rendere impossibile una loro classificazione e tanto meno un compendio oell"ambito di un breve paragrafo. Secondo il ctittologo runericano Wìlliam Friedman la metodologio da seguire per Ja decrinazione di un dispaccio consisterebbe, io e.strema sintesi. neU' individuarc in sequenza: laJingua adc;>ttata~ ti cifrario e la chiave, ma questa sequenza logica non viene rispettata sistematicamente. nella pratica. Per identifkare la lingua, soccorre I1anaHsi di alcuni parametri statistici dislintivi di cia~cun idio-
ma costituiti dall~freq«enze di occorrenza delle lettere dell'alfabeto, dei bigmmmi (coppia di lettere) o trigrammi, caratteristiche peculiari che si perdono solo con alcuni metodi di cifratura. L'analisi delle frequenu è. inoltre, particolarmente utile per la soluzione di crittogrammi utilizzanti cifrari a sostituzione monoalfabetica, poiché: in questo caso un diagramma che riporti le: frequenze di occorrenza delle singole lettere mantiene. dopo la cifratura, la confonn.azìone di quello noto per la lingua usata ed.è solo traslato rispetto ad essa." La soluzione di crittogrammi con sistemi poliatrabetici si ba.sa sulla riduzione a più sistemi monoalfabetici a ciascuno dei quali è possibile applicare l'analisi delle tì-equcnzc. Seguendo questo principio, sono stati escogi1ati, sin dal Secolo XIX, per sistemi polialfabctici del tipo Vigcnérc, i metoili di soluzione che vanno sotto il nome ili Babbage - Kasinski e ili Kerckhoffs, dei quali si dirà nc"i capitoli successivi .11 Per forzare a lcuni cifrari a trasposizione, si presta invee.e J'a11aliri delle sequenze di alcune lettere, dette pilota: per esempio nell'italiano la Q esempre seguita da U, mentre nel tedesco la C è seguita, al 90% da A, opJ)ure. da K. In alcuni casi può venire utile l'analisi delle sequen.z e dei bigrammi e trigrammi. Per tutti i sistemi a trasposizione era parimeoli conosciuto, sin dal secolo prec..'<lcnte w1 metodo denomina10 degli "anagrammi multipli", ehe richiede però la disponibilit.i ,. L"itl1pitgo di o.m<>foiu ci~ di simbolj dlvtt'$i ii, corri1p0ndoo:r.t alle ltUtf't' più trcquicrm. U$1ni .1ltemArf""1lt'ntc, ptm\tltt di ri.dune la lffiluell.l.1 di occomm:a di qUC1S1e ulti:nk!. cllmbiando le. cara.lleris&kht' dello speuro. '~ L' /IJ'!Oli.Q delle frequenze $CrY<: 'lltl('hea dlsli~re i me1odi a ·lta.<J~izìonc.d!I, quelli a sostim1:ionc pnli•aU:ibrtiea poichC per q\lC$l.Ì uldmi, al contrario dcglì .ahri, la dfau:ibuz:iooe delle frcctucnze.$1 dìs,i;,os111 da quello della lingwi U$iltlt Atl crittogramm.a, JJ mc.todo. fondato S11Jl'fndìviduaz.ione dcUa lunghc::,.us della chia,·c dcdona dalle distanze tra gruppi cifranti uguali., va -SQIIO il nume W81bN sc - Kà$il\J.ld, t...':ittro me1odo uHlii,Abik qu:mdo sì dl~fH,)ne di più crim,gt1fitl.1'11i C"ifroii co11 lo fil~<' ~·iftaoo e la stessa chiave C11810 pubblic:nto d3. Kcrckhoff$.
175
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
di phi. crinogrammit non solo derivanti da cifrario e chiave uguali, ma anche cli Junghe,zza iden.. tica. Su tutti questi metodi si tornerà nel seguito, con ulteriori chiarimenti, man mano che se ae presenterà l' occasic>ne.
'Naturalmente, il metodo più semplice ed efficace per forzare cifiari e soprattutl.o i codici. consiste nel procurare testi chiari corrispondenti a quelli cifmti o addirittura l' iJ1tero libro comenente il codice, catturandolo al nemico o usando le varie opportunità offerte dalla Human lntclligcnec. Quando ciò non è possibile. per i codici occorre adottare metodi di forzatura molto diversi rispet· to a qi.,elli citatì poc'an.ti. tanto che tra gli analisti ·esistevano specializzazioni distinte rispetti• vame.nte, per i sistemi letterali e per i codici. Le difficoltà dj soluzione crescono con l'aumentare
delle dimensioni dei repertori e soprattutio passando dn sistemi ordinati a quelli disordinati, ancor più se sopra cifrati. Per iJ tipo ordiamo è relativamente facile, uua volta verificata la coincidenza lr 3 un tennine del repert()rio e un gruppo cifrante, scoprire la corrispondenza dei g,uppi seguenti o precedenti con alari termini>utilizzando un diZJona.rio della lingua impiegata. Esistono poi accorgimenti validi per tutti i codici. Ci si può avvalere di cifrature "pa17jali'J • la cifra. tura deve esser integrale e comprendere tutte le parole del telegramma inclusi l'inditiz7.o e la.fuma - o delle inattenzioni dei cifristi, che aiutano del resto anche a risolvere i sisiemi hm~ralL Capita per esempio che in uno stesso crittogramma si irovi ripetuto più volte un gruppo di cifre per il quale possono fonnularsi ipo1esi di conispondenza a parole di uso frequente o a leuere o sillabe comuni ncUa lingua u..~la. I.o molti casi, l'impiego di frasi stereotipale di uso corrente, come "in risposta al vostro dispaccio'' oppurt "ho 1·-o nort di", oppure la c.onosct.-nza approssimativa doU 'argomtnto, o della probabile struUum o addirittura del contenuto dei crittogrammi, forniscono appigli per inizia• re la penetrazione del c ifrario, individuando il $ignificato di qualche gruppo cifrante che. inserito anche negli altri crittogrammi nemici. aiuta a compiere ulteriori scoperte.
Un altro pu11to debole frequeniemente sfruttalo dagli analisti ~ la finna del ntit1ente che spesso si cifra lencrs per Jcttem o sillaba per sillaba; se lastessa firma è contenuta in due criuogrammi consecutivi crasinessi rispe11ivamente prima e dopo un cambio di cifrario, si fornisce il destro per iniziare a penetrare il nuovo cifrario, se il precedente e conosciuto. 6.5 LA CRITJ'OLOGlA MILITARE LE CQ~JllNtCAlJONI Clf."RAU:
La cifratura trova applicazione sia ne11e comunicazioni telegrafiche via filo e. via radio siat con
fonne più se1nptici, nella tras:missione di fonogrammi di natura riservata, inserendosi nella sequenza delle operazioni occessruie per effenuarc u.oa comunicazione eh.e è lecito rappresentare mediante uno schema unico, per sempLic.itil unidirezionale, come quello di tlgura 6.15. n 01e21.0 di trasmissione può essere di natura fisica (linea aerea o cavo) oppure radio, cambiando ovviament'e nei diversi casi la struttura del trasmettitore e del ricevitore. L'operazione di cifratura e fa corrispondente deci.tlè\zione dei dispacci hanno luogo presso la sor• gente degli st~si - tipicamente ("ufficio cifra dei comandi emittenti - oppure negli organismi incaricali di trasmettere e ricevere i dÌspacci, cioè nelle stazion.i telegrafiche, radiotelegrafiche o da pane degli opt.,1uori telefonici. 1n particolare, le s1azioni radio svolgono, durante il conllino, la funzione di cifrare e decifrate non soltanto le comunicazioni necessarie per il proprio servizio, ma anche telegrammi inviati "in chiaro" dai comandi. Sono p,.>reiò dotate dì cifrari denominati "Cifrari di Servizio" che trovano largo impìego per ambedue gli scopi sopra accennali." • Un gnivc cròte crinogm6co c:omplu10 non $Ofo dol.l'& ~rcflo i1111i~no, cofi c:onsc;u.cn~ pct la $icurc:v-.., dt:j diJp,ac-c:1, , La "'dfratura parziale'" adouata nei priml llX'$i dd conOltto quand<t i comaodi in1,i ano alk stazioni radio i dispae<:1 fn d ii.aro.
176
CAPITOLO SESTO
A I I
-
•
.
Oo:i-tJl\.i:iOl\f' fll lS5:119QlO
6.I5 St hcmo ge11crole di 1111 c:analt! tli t'Omunlcu:.tone cifroro
Le openizioni di intercettaziooe, evidenziate in figura. sfruttano le debolezze ·dei diversi mezzi e. non interferiscono di solito con il segnale irasrncsso, sfuggendo quindi all 'aitcnzionc dei corrispondenti. anche se.in alcuni casi si ricevono segnali indicanti Pattività avversaria 1 già avvenuta, in atto o potenzfale. Per esempio, l'ascolto di conversazioni nemiche durante una comunicazione telefonica denuncia chiaramente la possibililil di essçre a nostra volta intercettati. Nella 6gura e anche indi.cato per semplicitll un unjco canale di dìstributiooe di cifrari e chiavi,
mentre si ilJustnlninno più avanti i motivi cbe possono consigliare la differenziazione delle due vie dj comunicazione. R tQlflSm t 1:aP.OLOCn: DE.I CJFR.\..RI
Le due esigen.ze fondamentali da rispettare neHa compilazione di-un cifrario sono la""sicurezz.a"
e la "rapidita" d'impiego. spesso in conflitto tro loro. Vi sono circostan1..e in cui occorre privilegiare la sicurezza cioè la robuste7.Z8 crittogrofica ed altre in cui In velocità e la sempliciu\ delle operazioni di cifra e dcctfra assumono un rilievo .Predominante, pur dovendo assicurare un grado di sicurezza compatibile con le finalità del cifrario. l comandi dell'Esercito italiàno. come quelLi degli altri eserciti~disponevano perciòJ all'inizio delJo guerra. di diverse tipologie di cifrari da usare alrernativameme io funzione del grado di sicurezza e delle condizio1ti io cui si svolgevano le operazioni di cifra e decifra. Nell'ambito dei cifrari deuomina1i "di mobilitazione" si distinguono due grandi categorie usate rispctlivameotc per proteggere le comunicazioni tra gli alti comandi cbc rivestono carattere stnitcgico, oppure quelle con e tra le unità S1Jbordinate. aventi noonnlmentc finalità tattiche. Nel primo caso è possjbilc usare codici compJcssi e manuali relath•,\mtntc ingombr.:uui, con l'obiettivo di aumentare notevolmente le difficoltà e i tempi necessari al nemico per iniziare a interpretare i cciHogrammi, sacrificando entro limiti ragionevoU I.a rapidità delle operazioni di cifratura. lnvece, le unità inferiuri e.be spesso dispongono di lì01ita1i margini di tempo e di poche ·1comodità" per cifrare e decifrare, abbisognano di cffrari maneggevolj, rapidamente sostituibili in caso di perdira, ma costruiti in modo da ritardare la interpretazione dei crittogrammi da pane del nemico di un 1empo ,ouolint.'al\do :i:()10 le: p:irulc éh,1 c:ifnve con il Cifr;irio di ~·11.io. Ahro p\le enare è IA'"dfr:stu~ 1niA3- JtJdd.l\'i~ trti sorgente t lrnSml.uionc.
177
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
tale da rendere,. aJ mo·m\l.ofo della soluzione. obsole.te le infom1B2ioni in essi contenute.' 11 A,.i cifrari. -specie se militari, si richie-dono oltre ai sopracitali requisiti di sicure1.za, rapidità e $.empliCjtà nella decrittazione dei dispac.ci. anche cafattefistiche di elevata. affidabilita ossi.a ·di
n.Qreci.sione" e "accuratezza". Si comprende infatti come sia indispensabi1e soddisfare 1aJj rcqui· sìti per (arsi cbe, specie durante i combatrimcnti, le operazioni per cifrare e deoifraresiano condone in modo da minimizzare la probabilità di eaore e quindi la ripetizione dei messaggi o ancor peggio In loro in1c,preta2ione distorta. D' nhru pru:1c, lo s1nmura del cifrario è opportuno sia tuie du consentire un.a agevole e rapida "correzione degli eriori" 1 senza .richiede.re necessariamente la ripetizfone della trasmissione di interi d ispacci.
Bov.,jo
infine come le operaziolli di ciframra non debbano comportare un aume1110 delle dimensioni del lesto cifrato rispctm a quello in chiaro, riducendo invece al minimo il numero di caratteri contenuti in clascWl dìspaecio. Ne) corso del conJliuo si moltiplicò, in tutti gli Eserciti, il.numero di cifrari destinati ad applic32ioni specifiche (comunicazioni aeronautiche, notizie meteorologiche, ecc.) o impiegati aell'ambito dì
singole unita che li producevano autonomamente per utilir.arli al proprio interno. Per evitare però l'impiego di cifrari co.n bassa sicurezza, occom:ra controUare il rispeil.o dei principi pocanzi esposti
e di altri specifici per ogni applic,vlione, a cura di centri con elevata competenza crinologica. SICOlU.7.7..A Ol'Elv\TIVA
NcUt reali condi.z.iooi operative, per neutralizzare la CommuaicaHon lotelligcnce nemica, non basta disporre di cifrari con elevate caratteristiche di sicureu.a. Accade infatti sovente che, a
seguilo della certC'a,a o anche solo del sospetto riguardanti la perdita di un cifrario, si debba intervenire immediatamente mediante 1a sostituzione delle· chiavi o delle sopracifra1ure o. ~e opporiuno e possibile. distribuendo nuovi cifrari. La sncnua loua radio crìnografica sviluppatasi, durante la guctrn, tra gli opposù schicramentj ha imposto il frequente cambiamento di chiavi e cifrari. non solo in occasioni di perdite o cauure1 ma anche per comrrumu-c Pattività critto anali· lioa nemica, conferendo un ruolo di primaria importanza alle fimzfonj dj trnsmissjooe di chiavi
e cifrari evidenziate in fig.6.15. Per la distribuzione dei cifrari esistono, di solito, margini di lempo tali da consenti.re di utilizzare "canali" sicuri, mcmre le chiavi abbi,sogoano di cambiamenti &équcnti e talvolta imprevisti che potrebbero, in. dctcnninate circo.stanze= conirastare con l'esigenza di utilittarc vie di trasmisslo· ne comp)e1amcne·sicurc. D'atta parte, socondo un principio di carauere generale valido ancora oggi, occorrerebbe non consentire la decriuazionc di un dispaccio cifrato anche quando i cifrari cadono in mano nemiche, con la sicure-.lZ3 affidata quindi, soltanto alle chiavi.•1> Si pone quindi, ia tutt3 evidenza, il problema di preservare la sicurezza del canale usato per la loro distribuzione. Si pensi che, per cifrari di impiego generale, le chiavi devono pervenire, spes·
so in ten.nini di te.mpo limitatissimi, a un elevato numero di unità opernnri s·u fronti molto estesi. coinprese localita lontane e isolate collegare a volte soltanto mediante la radio. li superamemo di questa 1ipologia di os1acoli, esistente, non sohanto 1n an1bi10 mililare, impcgncra gli esperti di crittologia per decenni, fino alla realiZ23Zioue dei sistemi a "chiave pubblica". Durante .l è operazioni belliche, la sicurezza di un pur ottimo sistema crittografico può venir compromessa da operatori poco istruiti o poco avveduti che non rispettano scrupolosamente le regole stabilite per il suo impiego. Si è già discussa l'importon,.a dell'opera dei cifiisti nell'e" QLJC$10 principio \•nit.per mui ·i eif'rari t lt chfavi cht dowcbbcro impol'T"c tempi cli sofu.zione talmente lunghi da r:tnd<!tt le infomlll7.ioni ottcnule d;d nemico, pri\'C d1 ogni Ì.nl.Cr'c$$C :almeno immc:dìato o òJ>l.nlivo, • Questo principio t ·stato cnuncinto d11 K.«:rckbolfs., (A~ustc K.cn:4:hoffs., la ('rJ1!'"8"a1,hl~ Milltaln! . Joumat Dcs ScicncC'3 Mili~tt~ J11.nvicr 18S3. ?' lxsidcruua), 1111 lt- ptopri.ccà fo.rtdamenutl i di un C1ifr':inò, Ml'lhi del d.f'rii.ri il'llpieg.isl dur.u11e la Grande Guem noo soddisfano a questo criterio.
178
CAPITOLO SESTO
vìtare di concedere al nemic,n ogni genere di appiglio utile per In decrittazione. «Cifrare bene o non cifrare affatto)> è una massima del Colonnello francese Marcel Giviérge1 uno dei protagoni• sti delta lotta crittologica al fronte occidentale, il quale aggiunge che se non-si cifra si rischia di
rendere nota al nemico qualche informazione, ma se .si cifra male, si offr~ il destro per penetra.re un cifracio quindi una serie mollo piu vasta di corrispondenza propria e dei propri compagni." Una caratteristica peculiare della cri nografia militare è quindi la necessità di istruire sui metodi di crittografia diverse centinaia e talvolta migliaia cli persone, come ufficiali addeui alla cifra e telegrafisti. che non sono specialisti in ccittologi8. e devono spesso applicare i cifrari in condi• zioni ambientali tutt' altro che favorevoli. La mancan.7.a di una fom1azione crittotogìca di base, erogata siste1:t1atica.mente a una vasta platea di operat:ori italiani, specie all'inizio della Grande Guerra, divenne motivo non secondario di alcuni successi ottenuti dagli aoalisci austroungarici. La costan1e ac,cura1czza delle operozioni di cifratura e la necessità di provvedere al già citato frequente cambiamento di chiavi e cifrari, anche prescindendo da sospetti di cauuro, trovano la Joro giustificazione nella necessità di non sottovalutare mai le capacità del .nemico.e Tra Pahro, l'accumulo nelle mani degli analisti avversari di un notevole numero di crittogrammi citi'ati unifom1emente (con lo stesso cifrario e la stessa cb.iave), facilita en.o rmcmente il processo
di soluzione, perché l'abbondanza di materiale crittografico omogeneo consente per esempio di conferire maggiore affidabilità alle anaLisi staùstiche e aumenta la probabilità di individuare ripetizioni dei gruppi cifranti che può costituire, come accennato. l'inizio dcJla penctrdZione. S i comprende intuitivamente come un dispaccio breve, protelto da un cifrario e d..'\ una chiave usati rarau1entc1 presenti una sicurt?"an mollo maggiore rispetto a un lungo telcgramma o a più telegrammi cifrati nello stesso modo. Questo concetto è stato teoricamente convalidato nel 1949 da Claude Shannon che ha individuato una "distml7.a minima'' . cioè 1a lunghezza di un crittogcamma o di un insieme di crittogrammi unifomlemen·te cifrati al di sotto 'della quale sono ammesse rnoltcplici soluzioni, cioè in pratica il testo non può essere decrittato.',
lnsomma, più intenso è il traffico generato, più breve deve essere il periodo di utilizzazione dei cifrari e ancor più delle chiavi, al fine di uon concedere al nemico una quantità di materiale crittografico sufficiente per venirne a capo. ·u n altro metodo per conseguire lo stesso risultato consrst.e nell'impiegare contemporaneamente molti cifrari in modo da ridurre, per ciascuno di essi, il numero di cr:ittogrammi intercettati e, contcmporaneame-nte, di aumentare il lavoro degli analisll awcrsari. alle prese con molti dJversi sistemi cifran1i. Da considerazioni di questo tipo dipendono le strategie - profondamente clivergcnti • adottate
dagli opposù schieramenti al fronte italo austriaco ncU'impicgo deUc raclio comunicazioni e dei s.i~temi cifranti, che saranno oggetto di_ampia 1.ranazione nel seguito di questo libro.
6.6 l..A STEGANOGRAFIA: UNO STRUMENTO PER LE SPII! STf.GA.'l;OC.R,\flA Tr.CNtC\
Una forma di protezione della scgrctc?.za delle comunicazioni, alternativa rispcuo alla crittografia, è la "steganografia' ', tennine dedvante dal greco con il significato di ·~scrittura nns.c osta''i che comprende gli accorgimenti tendenti a occultare l"esistenza stessa del messaggio, mediante mct.odi di carattere 0 tecnico'' o «linguistico,\+' 11
M.. OhiC'rgc.. (!1~tions de Cliif!rn, op. dt., La l'rasé auriboita a un alto personaggio t"raricnc ooo spccHkato è riportata
:a cot)e-fu.~ionc dcU":miC<>lo•
.: Mmim.'1 N" l deUa C'rinogr.ati;i (F,L. Baut,: D«:1)7,tcd si:cr-cu, M~1luxJs 011,I MtulMI' u/Cryp1ology. Sp,.inger \'<:la.g. 4
Betlln, 1997.. p.205 - "2,07}. 0
..i
C..."'budc SluJutoo.. Cm11m1m!c;otlQn Th«1zy o/Stcrcq Sµ l1111L,, Beli SyJlcn\ Techtlical Jqu,n.11, I949, Voi 2$(4~ p.6S6 .. ?lS. U 1.,mnineré si.alo introdotlo d.1ll'Aba1c Trittnùo (Johann voo Hddcnberg da Triucnhcim) che l'lul adoualo come. titolo
179
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
Dumnfc la Grande Gucrra, -SOprattuuo gli agenti operanti oh.re le linee nemiche che, pc.r comunicare ai propri,.referenti le infommzioni raccolte, dovevano a,ryaJersi di una molteplicjtà di mezzi •cclassiC.i1' , come la posta, i telegrafi J)Ubblici, i piccioni viaggiatori, gli annunci pubblicitari sui giQn).àli, ecc., hanno cercato di occultare i dispacci, rìcorrendo spesso alla steganografia. Tn, i piil noli mezzi di steganografia tecnica da essi applicali si anoovcmno gli ''inchiostri simpatici". Per ostacoJarc l'individuazione di queste scritrnrc apparentemente invisibil.i, i laboratori
chi:mJci sopranuuo tedeschi hanno escogitato foanule chimiche sempre più sofisticale, io una continua sfida con gli specialisti dell'Intesa che hanno contestualmente cercato d.i individua .. re (e. sostanze adatte a rivelar:e gli scrit1j celati mediante i nuovi inchiostri."J Anche il Sevizio
lnformai:loni italiano ha raggiunto un buon livello di spcciali:a.azione nel settore, passando dal <<primi rudimentali mezzi per scoprire le corrispondenze segrete .•. fino a ben attrezzati gabinetti chiIDJci, dove era quasi impossibile che sfuggisse qualunque difficile ritrovato per oascondere corrispondenze sospette».~ A differenza dalla stegaoografia1ecnica, quella linguistica o testuale si propone di nascondere un testo segreto in uno scritto apparentemente innocuo in grado cli affrontare i più accurati controlli, anche deUe cettsure." Ques1'obiettivo si persegue utiliizando·'~inguaggi dissimulati" (cc11cealmen1 cipher) OP,pure "linguaggi convenzionali" (!a,-gtm code o ltmgdge convenu). Lll'i(;uACGI u 1SsL,tULATI
Oltre alle numerose varianti classiche dei linguaggi dissimulati, come acrostici. grig,lic," ecc., si sono tàlvolta impiegati nella Grande Guerra metodi che anticipano le moderne tecniche numeri· che e possooo ritenersi strettamente connessi aBa c.rittografi.a. Per esempio, il numero di vocali o dì consonanti contenuto in ogni parola del testo chiaro sctve a formare gruppi cifranti: un numero pari può rappresentare un I e un numero dispari uno O. Cosi, con cinque parole consecutive si ottengono gruppi di cinque cifre binarie ( I o O). lJ numero di combinazioni possibile è pari a 32 (2'), delle quali ognuna può rappresentare una lettera dell'alfabeto o un numero, oppure corri.sponde a un simbolo del codice Baudot.* Con un numero inferiore di parole consecutive si ottengono meno combinaiioni: con quattro parole. 16 lenere e cos1 via. Adottando un maggiore livello di compfic:azione1 si possono accoppiare per esempio a due a due
le lettere 011c111tte con il metodo sopra descdno, e costruire codici in cui a ogni combioa?jone di due lettore corrispondono sillabe, parole o intere frasi convenute. l linguaggi dissimulati non si prestano a trasmettere iofom102iòoi lunghe e complesse e, al fine di aumentare, seppure limitatamente, la quantità d"i11fom1azioni inseribili per esempio in un te... legramma, si può far co rrispondere alla prima lettera di ogni parola del n'lcssaggio in chiaro un numero. secondo una prefissata tabella facilmente memori1..zabile (d. t • I; y, n,. i. • 2; m, w • 3;
ccc.). ln questo caso. con cinque parole si riesce a trasrucncre un ìniero gruppo di cinque ciJi:e dc .JUo libro ...Sttg1mogn,pliia.. pubblkitto pt.r fa prima \'Oltil nel 1506. 11 L'cvohaìbn<' della tC<:nica e degli impicgb.i cti ìnchiosttl s.impalki dnnmt<' la Grande Gucm t narrata in li.O. Yardlc.y, op. clt., p.5S,89• .., O. Mardletd: t.Jp, ci,_ p. 92. Numc~i altri met'.)di di stc-pnobrr.aJìa 1ccnk.a. impieg.iu anche-dopo la Grande GuCIU ,~e11CH\O, per- ~mpi\l, di ridum, fo10,gntficamc:me un'imm11-gin,e,.alledi:sna,siQni di on punt_ o di un d!nilcucriuo ~. p.iU ~ çenttmento, C4)n!lt"nl.Ol'IO di n.ascondcit i mess.,ggì nel.le i.1,nm.3gini lr:f&$mc:,:se \tia hn.cme., mcdiWllt: idorlei ,lgori101i d:paçi di elaborare le immagini eompu1crinatc. "" l.11 src:p.nogrn.tìa 1csruale i.otrodona da:11',\001c: Trhtn1\o, ~ «ppliC.'11:t OJ'ltor"oggi 11.i te$11 digìta:li. • lo un u.crosti~o le lette-re infaiaUdelle parole. sono uliliuate per tonnare i.I mcssags-io tw(l(ISto. U' grigHt'- di Cardano sì rtoJinano medio.mc ·ipcl1l.ltt prnfie31e St,1una los~ metoJtiA c;i s.u un St:ntpltce foglio di cn.rta. NcUe a;,tnur-e si scrive- il ~ggio che poi ti comple11 coo un 1csto di SUppo,rl(), '" li oodkc brtveltato nel l874 da Emil B:mdot è il primo rodiec numerico C0$1.Ìtui10 da una scqtl(n.7.a di cinque bit cioè dj lo O. l.è l? c::ombin'1t:it1ni po.uibni col\SCnlOno di coditkntc le l~ttetc d~ll'(~IOlbc:10, 1n11 nan at1clw le dled cifre. t ffl c.bt si riesce uguabncatea ottenere co11 un Simbolo di passaggio da 1ettttc a dfm.
180
CAPITOLO SESTO
comprese tra O e 9, oucncndo un numero di combinazioni m ollo maggiore dspetto all'esempio precedente. Poiché i gruppi c ifranti di numerosi cifrari segreti e commerciali in uso negli anni dal 1914 aJ 1918. comprendevano cinque cifre, l'artificio di dissimula7,ione citato p·o canzi per·
metteva con sole cinque parole del dispaccio, di trasmettere una parola o a un' intera frase segreta, mcdfa.nte rausilio di codi0i co.mmerciali come il HMengarini" o il '1Mincrva11,.s0, Per rendere inefficace 1'cvcn111ale impiego dei linguaggi dissimulati, le censure cercavano, nei telegrammi sospetti, di cambiare l'ortlinc delle parole o di modificarle mantenendo, per quanto possibile, invariato il senso del messaggio. LlNCUACCI CO!\'VE.'-ZIONAU
I dispacci che uriliv.ano questi linguaggi nascondono informazioni d'indole militare, su movimenti di ,ruppe di navi, ccc., sono forma di resti riguardanti argom~nli apparentemente innocui. Como si vedrà de1taglia1amcnte in s.cguiro, durante la Grande Guerra, al fine di aumentare la sicurezza delle comunicazioni lclefoniche-1 tu 1ti gli eserciti hanno sistcma1icamente utiHz.zato cifrari convenzionali in cui le parole in chiaro adoperate più s pesso ·a clle comunicazioni militari sono sostituite con nomi di var.ia estrazione, per esempio storica, geografica o a)jmentare, ecc.
Linguaggi convenzio11a,H più semplici, partic0Jam1ente adatti per concise comunicazioni telegrafiche, hanno trovato impiego anche in operazioni di lntelligence. TuUio Marchetti, Capo del Servizio loformazio.ni della J• Annata itnHana, descrive nel suo libro$ 1, il metodo adouato per ricevere infocmazioni da.i ctfiduciari'', operantj oltre le lince del fronte, a mC"..a.o di telegrammi redatti in linguaggio convenzionale e inviali da questi agenti a indirizzi di riferimento in Svizzera.~ I cri• teri adottati sono predefinjti .in modo molto.semplice: ciascuna Jocalita corrisponde a un nome
di persona con la stessa iniziale (Val Sugana a Susanna, Trento a Teresa, ecc.), e l'intensilà dei transiti di truppe o di equipaggiamenti militari è identificato mediante tre livelli delle condizioni di salute della persona: ammalalll, aggrava1a e gravissima." Naturalmente, anche oell'impicgo di questi sistèmi occorre usare molta prude02a perché, per esempio, 1elcgrammi che fanno riferimento n scambi commerciali ines.istenti possono essere '-"smascherati" in modo relativamente faciJe., controllando l'effettiva c.o rrispondenza tra ordinazioni e consegne della merce.
Gli ufficiali i1aliani prigionieri di guerra nell'Impero Ausll'o Ungarico banno svolto fr,:quememente uo'inaspetmta qua.mo rischiosa anivi18 iuformaùva a mezzo di telegranuni inviati alle proprie famiglie e favorita probabilmente dalla consuetudine d'impiegare linguaggi con~cnziouati oc.Ue comunicaziòni 1elcfonicbc al fronte. Talvolta queste informazioni si sono dimostrale efficaci. nonostante le comprensibili difficoltà ù1contrate nel raccogliere notizie e nel telegrafarle da un campo dì prigionta. $• •. Allro codke commerciale molto usuto 1n1cnw:lonalnicntc na I' ABC. Durame. la Grande Gucna alcune spie 1«tcschc hanno applinuo quest'ultimo metodo :si dispacci 1efograJici. Trii di C$SMi ri<:O!dll ltt ccl:cbrt Maritl de Vie.torica o BaronC$1!1 Maria \'On Krctsçfiamn. pl'Obabìlmè:nte fìgJìa di un gcnc.,rnle gcrtru:mko, llrrtiUllà n i'o:ew Yark nd.l':iprile 191 S. mor\11. due anni dopo in carcere e dÌ\•cnota 91:h:brc, dopo la gucrrn. quale pro1agC1ni:-ta di "spy $1ociei' rappreknllllc 1112cM in o.lcuni film.( li.O. Y~rdJcy, op. tit,, 18) .187). Tullio Ma.rc.l\tUÌ, V01touo 111ml nel S~n,-in·o•• op. cft.. p.l S3 • 155.
11
Ncl10c dcfinu.ione di TolJio M:4tt-bchi. ft~uciari t'r.utO d:i wlito gli ..irredmti" che fomivuno inforn,iwjoni per amor di Pu1ria. mentre: tr:;i:no dcootnìruati ··1:<mfidtn1i.. colore: cbt lo facevano ~den11ro " Quando. dopo i primi mesi di guerra, gli AUSlri.aci dìvc·ntaoo più gunrdinghi e i.n1c.nsifìc:tho l.1 ccnsuta telegrafica. le romunica:,Jao1 ftJrifflo nine tr.l'l\$il0rtl auravtrSO hl Svizzct:s con .1l1ri mc:oJ. per t1empio mcdillnle una $trisé«Jlin.3 df c,ma i,,:a, scosta111Ja base di una C"alldela della lunpad11 in doblzionc u un fe:rro\•itrt' trtntioo di scnlimc:nti itatlani. Un aluo fiduciario ttsidente in Sv~tt:.i. ra«oalicva le int\m,l!li:iot:ti eo,u:cn.ut.c nelle sniscie di CMtB e le 1nwn,cucva in balia COfl 1eleg:rn.mmi in linguaggio conven7.ionnlc:. ~ O. M:udtt.tli, op.e.li. pp. l C,O, 162, 246. Osvaldo M11.n:-hc11i, ricOfdllakuni casi di ttlltgr.unn1i di prigionieri italiani. come qucllì invi1nl nel genruliO Jcl 1917 do un uffidu.lc medico detenuto II M-stb:lukn $UJIIL ii:hu:.azio11cnclfa T,()n~ di ÙQri:(i# e nel mano dc:J 19 J7 da.I MaggiOfe- Felice Targoo che awenc di m()vimcnti di truppe: gcnnon1chc verso i fronti iuùfa.no c. russo. i':
181
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
Tullio Marcbe1ti racconta per esempio un episodio accaduto .nel fobbraio 1916, quando il mag• giore Bnrico Catemario duca di Quadri. prigioniero nel campo di Mathausen\ inviò alla propria famiglia un telegramma in linguaggio convenzionale non predefinito.» li te-sto del telegramma era: «S1aote gravi notizre probabili allagamenti primaverili bonifica Fortunino Villa vicinanze occorre avvisare ingegnere capo per possibili accertamenti provvedimenti. Cateniario>>. 'PoicbC Fortunioq era il nome del fattore del Ca1cmario in una proprietà vicina ad Arsiero e Villa il nome del suo Generale nella zona di Asfago, si comprese che il Maggiore intendeva segnalare non solo l""aUagamento" cioè l'offensiva austriaca prevista per la ptÌmavera~ ma anche la 7.ona del fronte tridentino ove questa si sarebbe scatenata, come poi in realtà avveru1e. Rientrato in Pania dopo il conii ino, Catemario di Quadri spiegò l'origine di queste infom1azioni ottenute tramite un medico trentino operante nel campo di prigionia e le conversazioni con soldati italiani impiegati dagli Austriaci per In costrUZionc di opere militari.
tS TuUto Man:hc1ti.(/p.ci1. pJ C, 1.162. .Lo st('SSo tplsodio è npon1110 in O. Mard1e11i: op. C'/1.• p. 108.
182
CAPITOLO SETTIMO P reparativi di n1obilitazione 7.1 BR.EVESTORfADELLERADIOCOMVNlCAZIONl CAMPALI ITAf.:IANEFINOAL 1914 0JtJCl~"'E El> E\'OLIJZJONE
La prima appl.icazione della radio alle comunicazioni campali degli eserciti ha richiesto la solu1Jone di problemi non di poco conto. Si trattava di reaHzzare apparati il più possibile compatti e robusti per consentirne la trasponabilità anche in terreni difficili, antenne di ingombro limitato
facilmeote rnontabili e smontabili, sorgenti di energia che permectessero un'adeguata autonomia di fuozionamemo in zoue prive di altre possibilità di alimentaZiouc elettrica. Sin dagli ultimi anni del XIX seeolo, le più imponanti Società costrunrici di apparati radio si cimentarono per realizzare soluzioni idonee ad adattare il nuovo me220 anche al collegamenti tra unità di un esercito in movimento. Le prime appHcazioni militari della radio, con e.siti non del mt:to soddi•
sfacenti, risalgono alla Guerra Anglo Boera del 1899- 1902. All'inizio del 1903 l'Esercito i1aliano, dopo alcuni espe.riroenri effenuaii coo apparati progettati per stazioni fisse, prese in considerazione la possibilità di verificare, durante le grandi manovre, le prestazioni di un sis1ema campale di radiotelegrafia, esaminando a tal fine le proposte prc· sentatt dalla Marconi's \Vircless Tclegmph Company e dalla Siemens & Halske. Al sis1ema di quest'ultima societa, ideato da] famos9 scienziato Cari Ferdinand Braun.. si prefori la soluzione della Marconi soprattutto perché ritenuta più fun2ionale a causa def t ipo di antenne adottate.'
Tuttavia. anche il Sistema Marconi, nel corso delle prove svolte in Veneto durame le grandi maoovrc del 1903. noo foml risult,ui del tutto convincenù, priocipalmeote a causa della difficoltà di individuare in 1erreni collinosi uno spazio piano con circa 80 metri di diameiro e libero dà ogni osl8colo, necessario al fine di ios1allare le antenne. A ciò si aggiunse la mancanza di un'adeguata preparazione deJ personale dovuta al limita to 01argioe di tempo dis_poruòilc tra l'approvvigiona• mento degli apparati e l'esecuzione degli est>eriment'i.
Nonostante gli inconvenienti iniziali, i legami rra 1·Esercito italiano e la Marconi Wircless si consolidarono, specie dopo la stipula nel 1904 della convenzione ,ra il Governo italiano e Guglielmo Marconi che concedeva «al Governo l'uso per scopi militari dei suoi brevcni relativi agli apparecchi radio1clegraJìci senza diritto ad alcun compenso e con l"autori2Zaz.ione di far riprodurre i detti apparecchi negli arsenali e stabilimenti govemativi».2
Per la Sezione RadiotckgraJìca della Brigata Specialisti, allora responsabile delle rndio comunicazioni dell'Esército, fu cosi possibile adattare aJle proprie esigenze e provare i nuovi sistemi campali della Marconi Wireless, durante le grandi manovre dal 1905 al 1907. con !"obiettivo di "coprire'' distanze via via crescenti. -ano a oltre 100 km. in teneni con notevoli dislivelli.l Ciò nonostante, i rapporti tm l'Esercito e il rappresentate della Marconi a Roma. marchese Luigi
r...
' b:penOC".lto Oe~wnil:c del Genio. St1kli td esp(riaa:c di Tt-J~gn,fw do CafllP(J, 15 aprile 1903, AUSSME. food<> U1lkfo Servizi. busia 11. L'Esercito tedesco aveva spcfimm1a10 il sistema Siemens Braun dltt8(11e le m:t.00"\'t'e dc:11902. 11 sisrcma Sicn)(M Btnim. ituJ)icgoi/a pall011~Ìtli o cervi \'()b,n1f Ili lìni., di $,(llleVWt afili tlcnricl d'-:ut1cuJ'\s,. solt1:zio11t ll:dt>t1a14 da Miucon:i durante le sue prime. cspcri.enzt, ma efficace soltaotoin «mdmoN ~corologkhc: favofC'\· oli. Le antenne dt'Ut ~a:,.ioni can,. rxili proposte dallo. Morc<W!Ì Wircless aVt'v&."'IO inYcoc-tma forma •·n rnsgicrn" costlruita da ~no flli md.'IUic.i della llm&h"'2t1 di 40 n11:tri disposai a w1 '.aJieu.o di olto metri dal suolo c collegati agli app.ir.ati mcdiaolc un filo \'ertki!c 1.~ntrale. : C01wcn?.io~ ou ìl Governo itaHaoo e Gughdmo Ma:reonl, Londra, 5 mnggio J 904, Af1jc.olo I, AUSSMÉ.;fondo "F4, uo: Scr'\•lti. b11,;tn Il. La ('Oti\'VIZÌOOC u.ffidalit.t.O qu.into CRI $lllt0 Wll"$$0 dlt. M11rc;oni alla Rcgi11 M:trin.i &ii dlll 1901. 1 ltipcttora10 Generale del Genio. Sudi td e.,JNl'itr.u. op. cit.
,a
183
1.AGRAN!)BGUERRA SEOR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915 - 1918)
Solari, non erano sempre idilliaci, tra l'al1ro perché quest'ultimo pretende,,,. per la sua dina l'e• $C)us1va dJ fatto de.Ile forniture. Sarebbe necessario un. Intero trattato per dc-scrivere i malintesi ~orti 1 in nume.rose circos'lanze. tra il Marchese e i tecnici dell' Esercito. I motivi di contras10, testimonia.ti da una fitta corrispondenza, riguardarono, per esempio: te prove su apparati per cavalleria nel 1908.' Altri dissapori sorsero, alla fine del 1909, quando le slaZioni dell'Esercito da inserire nella rete pcnnancnre nazionale, furono in gran parte realizzare mediante apparati della dina Jacoviello e C. L' Esercito ricorse a questo costruuore non avendo la Marconi fornito gli apparati richiesµ, nei tempi molto ristretti imposti dalla necessità dì _predi• sporrc urgentemente collegamenti radiotelegrafici ira Je pìù importanti città italiane, in prevìsio• ne degli scioperi dei dipende.nti del Ministero delle Poste e Telegrafi. L A Clll:RR,\ DLLLBtA
La tensione tra il Marchese Solari e i Comandi dcll'Escrclto raggiunse il massimo due anni dopo quando, per soddisfare le inderogabili urgenze della guerra io Libia. alle stazioni someggiabili Marconi da 500 che non fof!Uvano prestazionj soddisfacenti 1 soprattutto a causa del sovra riscaldamento dei motori nel clima libico, si preferirono gli apparati da 300 \V della Società 1\-ancese Sl'll istallate in Cirenaica e nel.le isole dell 'Egeo.'
,v
TRll'oU
•
--..« ~- ···~ ....- .
-eo.e. ......... ..........."'"- - _,..... ... -~ ,...,.. _..-+;. ~ " e:_ .. -4,,.;A~-...c.4',U&.~..4.., •,;t,; ;.;, _,.., w. ---.. ~ ~-. · u -·~'- ....,.,...c..-1 , • - .. "'"'.....
. . . '---- ·..c.--......,c;. ,~,,--'
_.,,.,_~ --...M A.A- ...- , . . _ ~
..,,.._~ ,ii;..--~
.J,~ (11,WVÌ'#IJ'
fA r,~~ a/~•"'ll!f
nM#IJ!tfl'' " ,,, ,- """"
~._.,..:..... 6 -
_
,.)I, - ~ \
_,,.,..--,.e-~
• "' -
.,.._ "'"""' ....,._.,,
__ ..,. -tt. . ...... ,-.i....,....~--~-. -. - .,,__ . . - ... -- - - ~
_.......t--,~ ~- .. ,,._..-. .-.. . .... ~. _,,.
- -
~
,
,4
- t ' - ~ "'.i...-.. .,...
J(
~,-,,,,,r,.
,.. , ~.r....c-:..,... ~ ~ ~ ~ ~
.-.._...... •" -
~ -· * + al ...C Jv <+';• • ,4,, r~ .._ - - .& .....-:-. ·f.f' ,;,• '.,., .,.il.
•
~ - ........- - ..· 4T'-- ~ ,...,, - ~ ~ .....~, -111,._.,~,. - ..
..,..
...........
I
..__.. .......,, L • -
• - ··...." ' - - - • .~~.,.,
..
....~.._ - ~ ,. ,I. -
......,
1111 1..
•~ -ti , - ~ ,,- 4"'-0...-.. - - ,,,r-,-' L..J.-4..- -H.,ll'V-..C:.· ~·
.4-_ r ... - ' ~ ..._......
.,.,,~.,·-
. . _ .. ,......
.,,,,_ """"'._,./""'
-
-- - -
a l,i,e••
7. J O,perta e primo pagina della descdzione della stazione canun.elluto. di U,igi Sal'co ' ibltkm, l'impiego de!hl TSF m, ca,•alftria risponde a.lb , ~
i1i di colkga~ rapidllmc,ne i rep(U'ti .invi3d in espklrai.iru,c con I propri e c»o sii 11.hìcomandi. Oli app;m.ti d,cvooo csscn: suffi.cicnicmtnle robloti per l'tlS:istcrc-11lle sollcàt.llZiooi pro\vcatc daJ movimento dei nl,C'.Ql SU cui sooomuuatl per i] tnuporb). Già. prinui dclb guma, ~ :.tazioo.l ptt<'a,'alk.ria cmrk)antotrasporiak. ' Ufficio M1t.n"QnÌ di Rorrui., tcirm 111C'omondo del Corpo di Suno Maggiore, 0:ol<J:iMI RT mr,bl/i ,~r il B. &ercito, 14 oovcmbRl 1912 e risposta dd 3 dkembcc. AUSSM.E. foodo f4 , u«: S.ctv•. busta 8.
184
CAPITOLO S!l111MO
-
-
7.1 Immagini di uno s1azio11e cammt1/lau1. /11 alto lo stazione l:,'tallùta, in baMo a sinl.stra 1111 t:ofanù op~rto e a
de:slra due. cofa11i su cmnmello (Archivio fotografico JSCA G) [n
realtà, durante la guer.rn con la Turchia., si cercò di .:rastrellare'· urgentemente tutte le risorse
radio immediatamente disponibili in Italia e nel mercato internazionale, nec-essari_e per realiz:uire
urgcncemcntc le-reti in Libia, assicurare le comunicazioni delle truppe Op<lranti nel Mar Egeo, in Ecitrca e in Albania e.soddisfare, all' inizio del 1914, gli ulteriori fabbisogni per le comunicaidoni radio delle Colonie.• La rete della Tripolicania, complctaca a cura dell 'allora Tenente-Luigi Sacco, impiegava solcanto apparati Marconi alcuni dei quali assemblati in modo da fonnare una «stazione su cammelli che è una modificazione della stazione da 1,5 kW a scintilla musicale» (figura 1.1 ).' «Gli apparecchi • Per la n:lt libiica occom-\-oat10 corupkss:iv.amcnle 25 i;w,joni RT e nitre .stttc craoo ncccs.s:aric negli altri .sctl"'Chicri. .. C~p;11,,71i:, Rl)Cfi~cl~(11 dì Tnpoli, Bn:vedcscri-:iOMdi 11na 3'fQ(>M roJfQr4'4--grvfico.m cummclli aji,mu tkl CQnw:Jun:e {4 Co111pogfffn Cap. Udgf Sacro, TtìpOli. febbraio 19ll, JSCAG, Racc~23S,
185
1.AGRAN!)BGUERRASEOR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915 - 1918)
1~14.
0o •
.
-
.l'bbluo l'•ore el 11 pla otTt 4l a-..to•.r• • ttlee-t• OD. Oo aaa4:o •h• 11 ooac.-..ro•t o.l hl i,ltgre.fato oggt • ?IUIGOfl" 01'.rBillll
n.m:
Utl . ., .
1epea-Ct1
DCOIIIIUI<llill amITT.Gl BJOIO Q01'a0 l'Ila QU.l,l;_
lllial JYa lO'. UfA• D OUl R08IU llOUJISl II. IOS!IIO l'Al&I".
lol tl attrettlaao pert•rto • attt·t l'e • 41lpoal1la1 41 101..-_
u:, o. .. c..-a. ntta
la
aoatH oi,,.ra , ili •••tra tl'gallllsestw,, Ma
llHl tt • •ll.a proa•t1 ot'fGottp.&1 -potre::ao ral..i•t ti'Ul ltrTifl
al aac10 :S.natto .
:I j
I ,
ti!\
~-~
¾'; -( /1 ,r -1
g1,
. r ( v; /lf & br .'I ,-' I t
r1 'j 1· 1,/ tf ,v' ,ì
I
\J~
/ .I )
,.rl. t\/
7,J lauv.ra dl SQlari it1 t 11i si r(ponn i( truro dd (elegromrnn di a. M.orc:onf (a sinistro) ti lc1tC.ro del ge.hcrale C(ldorna al ,tlinlsrt0 de.Ilo Guerra (a destra) al quale si assfcurn di aw,. ,taw disposl:(o,r( ,x-r ,,erifù.·IJfl! l,1 co11JÙ/(.l.,iJ(I dtlle fornlti,te di..1po11lblll prits:u, la Matc()fli iialla11<l
186
CAPITOLO S!l111MO
6
COMANOO
•••
CI\I\POUI STATO ~IAGUIOI\V.
i--
~.·..,,_ _ • ,,çt /1,, ':f....: I I ),.b . hl4.· .,ft,-· • · ~ I I f i I
lit.~
t/1 . •
I,
I
11
r. <
l =-- J 11,.. di
---7'~
.i .._..
187
1.AGRAN!)BGUERRASEGR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915 - 1918)
sono disposti in colli tutti di peso inferiore al quintale che rimangono acUe loro casse durante il Iunzio.namento.».I( Per t:Jasportnre gli apparati e le attrezzature necessarie al fine di assicurare l'e. s.ercizio delta stazione in zone isolate, con un'autonomia di almeno venti giorni, occorreva una carovana di almeno 13 cammelli. Alcune immagini della stazione camo1eUata sono riprodotte nella 6gur3 7.2. A causa delle accennate urgenti richieste di stazioni RT il 3' Reggimento Genio, al quale, dal 27 agosto I912 ç affidato il Seivizio Radiotelegrafico. al momento in cui è necessario iniziare l'approntamento degli uomini e dei mezzi per la mobiHtazione denuncia un ·estrema mancanza di risorse, tanto da 11011 dispoue degli apparati necessari per l'istrwdone dei radiotelegrafisti delle nuove leve.• Moho ben acceuo giunge perciò, subito dopo lo scoppio delle ostilita nell 'ngosto del 19 14, il telegramma con il quale Guglielmo Marconi assicura al Governo italiano la sua piena e "incondizionata" disponibilita a supponarc la propria Patria. li generale Cadoma, dapoco Cap0 di Srsto Maggiore dell' Esercito dispone immediatamente perché si richieda alla Marconi italiana l'elenco degli apP\I· rati disponibiH o in costruzione presso le officine di Genova (fig\lra 7.'3) e viene immediaiamente accontentato dal marchese Solari. •0
7.2 LARADIO PERLAGRANDE GUÉRRA Lo scmtRAMt:NTO ot:U-E STAZIONI 1:tALL\l'\Y.
Le risorse radio che si prevedç di predisporre nella zona di guerra, all'inizio del conflitto, comprendono le stazioni fisse dislocate nelle fortezz.e e in altri punti chiave del territorio e quelle
campali 1>0ste al seivizio del Comando Suprell!o, dei quallro Comandi d' Anl\ata e dcli.e quallro Divisioni di Cavalleria. Nonostante la disponibilità espressa personalmente da GugLiclroo Marconi, le difficol!ll incontrate per completare l'approntamento delle SUIZioal non sono traScurabili. Negli ultimi 01esi del l9 l4, si registrano notevoli ritardi nella fornitura da parte deJla Marconi Wirelcss dei materiali necessari ad esempio per l'aJJestimento delle stazioni autocarrate, destinate alle Divisioni dj
C,valleria. Né si disp0ne degli apparati di maggiore p0tenza necessari per completare la rete di S1az.ioni ·fisse nelle località di radunatll del!' Esercito. J problemi vengono gradualmente superati solo nella primavera del 1915, proprìo quando diviene più probabile l'intervento dell'Italia a fianco delle Potenze dell'Intesa!" Per allestire le stazioni campali, gli apparati fomiti dalla Marconi vengono assemblati nelle officine del 3°Genio e disposti aJl 'intemo dì carrette o in cassoni trasportabili a dorso di mulo o di e-avallo ovvero ancora in furgoni autocarrati. La tigurn 7.4 mostra esempi d'impiego delJa sta• zìone carreggiala da 1.5 k\V. Anche una stazione cammellata svolge in Italia, durante la Grande
Guerra, un decoroso lavoro come impianto fisso, nah1ralmente con l'esclusione dei cammelli. Jl lavoro preparmorio consente di schierare, all'inizio del.le operazioni, diciotto stazioni campali distribuite tra il Comando Supremo, quanroAnnate e quattro Divisioni di CavaUecia, io ragione di due per og,iuna di esse, gestite da nove Sezioni Radiotclegra!Ìcbe. Gli apparati del Comando Supremo e delleAnuate. montati su carrcue. hanno una potenza di l ,5 kW, mentre fa cava.Ucria • ibidem. • l"Rtll,ghnt ntDC::<:tuo Te)egmfis11, R,d,i:/rmr!Ulltcon<llzlonf In cui.di 11uw;tt) j/ Rè1Jgillrr11t() µ(i riguardi dr;llr, J!r(p,ira:/<J• ne del pusQnole do/ 30s-tuemmY )')/.];;,/ 3/ 1r1ano 191', Fin:nu. S-npn1C' 1914, AUSSME (oDdo f4 Uff. Mrviza_ bu.c;l.il S, "' Ufficio MIIJ'OOrli, RotM. l.eUCl"C' al (?om(lndo del C01p0 di Suno Ma" iorc, Ufficio lnt~eaza, Rcpam) Servili, Offetio: Màtuioll Xmliotdey:ref,,·i, a firma Sohlri, 10.11,12 agosto 1914. AUSSt.U!. fondo F4. Uflki1, Sc:rvizi. buS11l. lt 1• Le difficoltà in<oolnuc e. poi l'evolversi della situazione sì dcdixooo dalla fi1ta c<:1rris.pondenza ddl 'Utlicio Sc-rvizt del Comando Su1m1mo c-oo 1·1~1orn10 del Cienio. (AUSSME, F4 Ufljcio Scrvi~i. bllsr:i.7) e con l'Ullicio Mobllhliione (AUSSME. fondo f 4 Ufficìo SC'fVizi. busta $).
188
CAPITOLO S!l111MO
7.4 Dt1t! lmmagfoi dtllu ,st-ùj/one Cflt7'cgg{nta da l.J kW in ~s,~rcUio
189
1.AGRAN!)BGUERRASEOR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915-19 18)
èdolata di stazioni da 3 kWo l,Sk\V mon1ate su au1omobili. 12 Le carauerisùc.he tecniche• operalive degli apparati radio SODO illustrate nell'Annesso F. Le stazioni .fisse de.l PEsercito, al di fuori della r.ona di guerra, contribuiscono insieme a quelle
della Regia Marina a formare la Re11, Nazionale che nel maggio del 1914 presenta la s1ru1tura rippru>(a nella figura 7.5. ove i collegamenti e Je sùlZioni gestite dell'Esercito si distinguono per il colore rosso. Le aree tralteggiate corrispondono aUe sei zone radio in cui è suddiviso il territorio nazionale. Ciascuna stazione deve colJcgarsi in orari diversi con la Stazione CentmJe di Roma Ccntocellc 1 secondo il regolamento emesso dalla Regia Marina. 13 LE ~t:RCITAZIOXI
l?rima dell'inizio delle ostilità tra llalia cA11strìa Ungheria, l'efficienza degli impianti fissi e campali e la preparazione del personale addetto vengono verificati con una serie di sperìmenlllzioni. l.e prove di t'unl:ionamento delle 01azionl facenti parte deUa rete telegrafica nazionale hanno luogo il S màggio J914 coinvolgendo, olìre alle cinque stazioni fis.se dell'Escr<:ito, anche quattro de lla Marina che trasmettono alcuni telegrammi prcvea1·ivamente assegnati. 14 A conclusione delle esercitazioni. g li errori dì trasmissione si misurano mediante il conteggio
delle cifre errate, poiché i rodiogrammi sono fonnati da numeri di cinque cifre ottenuti probabiln1en1e con il ''Cifrario a fodera rossa" nella versione precedente a.quella adottala all'inizio del coullino, di cui si dirà nelle pagine successive. u La preparazione delle stazioni campali e fisse io quella che sarà la zona di guerra .inizia con le eserc.ilaziotù condotfe in.Veneto nell 'estate del 1914. Uno degli obiettivi principali dell'opera.zio• ne sta nella verifica de11e condizioni di propagazione e della chiate7-7.a di ricezione dei segoa·Ji te..
lcgrafici duronte le comunicai.ioni u·a s1azioni campali instaUate iJt località opportm1amente selezionate atta frontiera Nord Es1e tra queste ultime e le stazioni fisse, come indicato nella figura 7.6. Le stazioni fisse nella prevista zona di guerra fonnano una rete a stella, con centro a Treviso, coutraddistinla in figura da lince bianche, mentre i collegamenti campali istitu.i1i duran1c le esercitazioni sono indicati con linee rosse.'' In tale occasione. si spcrime.ma anche la capacità delJa rete in termini di numero di comunia.a·
zioni con1cmporanee realizzabili nella gamma di frequenze disponibile e viene constatata la possibilità di "l~vocare" senu reciproci disturbi, nell'intei:vallo compreso tra le lunghezze d'onda di 700 e 1200 metri e nello zona indicata in figura, solo con quattro comunicazioni telegrafiche contemporanee. La recnica della tras'missione a scintilla allora c·omuncmcntc impiegata richiede infatti un 'elevata larghezza di banda, soprattutto se confrontata con la trasmjssione ~d onda con• tinua o persìstente (CW)1 alt 'epoca non ancora disponibile per applicazioni campali. o:
1.n cotale le swzioni .:ampali sono ltl Due- i;rnion.1sono a.,:.,;e.gnatc a <:wc:una cklla 9 ~.doni RadfoteiegnficlK". (un:l s~
'2.i()n,e ptt"ogtu Anruua mobililata c. per 9gtu Oivi.11,Klne di cavallnia S,iù un., Sezione. ptr il Com:and!' Supremo). NclJ!!l 7.Cm., di g\ltm 11<»10 lt.10!1~ prcdù..1>0:11Zc dicci $14'!Ziòni fb..ic pìù un11 mobile impiegu1:i come 6$Sa oon poien.tc dì IS. le S XW. Le
st/17.tOoi fuse da S KW sono a BQlogna o Man1Qva. queJk da 3 k\V a Treviso, Arsiero, Prim()lano (Arsiè), Pieve di Cadore., 0s(lf)p() e qutolle d:tl l.S kW ~ lklluno, \'t,rona e Ra,·~n.oca, " Mùùslcro di:lla Marina, Consegne Jf mrutima ptr li ser:,.,J:ir, roJiouf,tgrofioo in msv di nt-0blll1a.:Jo11e raJk>ttlegrafi('II. mllltn~, Circol.arc ri$t:r.•11tis:iima, 9,prilc, 1914,AllSS>.i.E, fondo F4 Ufficjo $cf\•izi. blL'\ta 7. Le ~ta2tOni èlella mc n:t1.iol\t1• lt della R.. Marini Mlno Sa U kW o lw,ghc:o.cd'or>d1u:on1prc-sc 1111 6()().: 1,200 m. Le tunghm.e d'Ondl)'J)Cf le stnio.i1i &:sic e mobili dcll·Esttcito sono coinpreS;C 1ta 600 e 900 metri. La lungbe1.za d'ooda: dj 1200 metri e pcmtcssa. S)('.r le~hfamatc e pi.'f L;i CQfrÌ\'pq-t\l.letrta c:on l,o SlAt.iupi COeUittt' edl bordo della Mari 1111. H Comllndo del Corpo dJ Sta10 l\-bggiorc, Reparto lo.tendenza, Ufficio Sctvi'ti. EsJH'1111erito difi1n::.(omun~JJ10 iif'Jla rete teltgro/icu fki'nt11.nt11r~, 30 spriJ<- 1914, AOSSME, (Q-Defo F4 Uffitio Sen•i~. bu$1.11 7.
u Com:indo deU.1 Oìvi~one Miliwre di Torino, H.d.azior.t1,sul/'a~rimtmo difon;i0114m1~·i1to della me 1é'.11.-grofa'O /A'rnm~ nMJ(!, 11 m:ig,gio 1914,lbidé'.m. ~ Cù.pha1,o ck,IGenio Uga Levi. Rcla:(onc~u/lr: c.r,·n·i/4,~iònlindlOttl4'gTJJjicJ,r: ùlln/rontiero NF., Fitcl\1.C, 31 ago.sto 1914, AUSSM.E. Condo F4, Uiticio Servizi. busta 7,
190
CAPITOLO S!l111MO
Si esaminano ia·o hrc le capacità del pcrsru1alct coa J'obieuivo di migliorarne la preparazione soprattutto per quanto riguarda l'intercettazione delle comunicazioni nemjcbe..11 [.'interesse dello S1ato Maggiore i,aliano per le potenzialità del servizio radio è dìmostrata dalla
richiesta di chiariin1..~ti sui contenuti della relazione futale riguardante,le esercita.ziQni e dai sue-
-·",-"'
-
' _,_ ~
(
·-
!,; _
•
... l'-
••
!\.....
'
~
-
t _r.._ -·
[e~nda Il ~1'6c;~ at,ok,,-~d_t~
,.
,. .
i"#.-,_
•
••""
-
.. t..
,_ I I
l°
,..i-r. -.
"'..,-,;t
,...-
t< ~..
-
.. Nt...r..;.w..~....
R.t.....if.,i):.,.iJ, 1of,,..,i._
...t. "4dl~lctJl'•'fql~*
1.).:s.ri~. I nvMU"f ~ U i,-dllt~ I'(""* itld<t'• H '-~» f1t, u f ~ a.i\_p...-,i:.,rO('t+ l& l•' ""-,1Ll:iwio a. sa -->to.t1..
IJCMJ't~l
.i"!.""",
., .,..
l .,.
·~
7.SLa Ret<' nazfrmate co,t,p.l'tndeme s1azionf Mdlt>rclcgrapc1,e. ddlttM,rrirw eda/1 'E$éfClto. ,rei m4ggie del /9I 4 I l Jh/dfflt,
191
1.AGRAN!)BGUERRASEOR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915-19 18)
ccssivi interventi in. materia, ma g[i specialisti mettono in guardià riguardo alla maturità delle radiocomunicazioni _per un .impiego diffuso sui campi di battaglia.
Lt LJ.M.J't\.ZJÒNI l l!CNOLOGJCUt All"inizio della guerra~ il numero di stazioni fisse e· mobili de11'Eserc-ìto italiano, conte degli altri eserciti belligeranti, è relativamente esiguo se comparato con Ja vastità dei fronti e la numerosità
delle unità combattenti. Per esempio, le informazioni raccolte dall'intclligence italiana indicano in 36 il numero di stazioni ausuiaèhe schierate in Italia, suddivise tra i fronti dell'Tsonzo, della Camia e quello tridentino." Per l'Bali:~ quesie limitazioni nell' impiego della radio sono in parte da ascri~ersi alla scarsu disponibilità di risorse in termini di materiali e di uomini e, non ultimo. a problemi finanziari. Non possOno però trascurarsi. come si è accennato, alcuni severi condizionamenti di carattere tecnico del tutto generaU conncssl con le lecnologie uti1i1.i.ateall"epoca.
Lo stesso Luigi Sacco, w,o dei pionieri del settore, in 1111 articolo pubblicato oel 1914, ammette: nonostante i grandi progressi co~piuti. non si pu.ò ancora dirç che, a p1iorJ, sarebbe giusli· ficata una illimitata ffducia ntl senriz1o che la mdiotefografìa p0trcbbc rendete in mlà gucmi europea. La mdiotelègrnfia ha tuttora degli inconvcaieot-i notevoli che acqui"ìlano particola.re impor·
1anz., nelle applicazioni gucm:"~~hc [....] 1• sicché i suqi innegabili attuali difc1ù ne consigli.ano ancora un parsimonioso e oc.ulato hn· pieg.o.10
Come mostrato nell' Annesso F, l'ingombro e il peso delle apparecchiature costituiscono ancora un problema rntt'allro che 1rascurabile per l'impiego campale della radio, sopra11u1to in una guerra di movimento. anche se grande cura era stara dedicata negli ultimi anni a migliorare la robustezza e la semplicilii d'uso degli apparati e ad abbreviare i tcmpì d'impianto e rjpiegamento deUe ~tazioni. f maggiori inconvenienti derivano però sia dalla gjà discussa facilità d'interce1tazionc da parte
del nemico e dagli elevati elfeni dei disturoi di origine atmosferica sia, come evidenziato dalle sperimentazioni campali, dal limitatissimo numero di comunicazioni telegrafiche cffcuuabili contemporaneamente, nella banda di frequenze allora disponibile. Si corre perciò il rischio di subire, nelle comunic.azioni campali, un elevato livello di interferenze da parte di stazioni ami .. che e nemiche operanti nelle stesse aree geografiche e necessariamente funzionanti nella stessa ganuna frequenze.
Come si spiega nell'Annesso F, questa situazione trova un alJeggcrimentQ solo pari:ià.le ne.ll'a .. dozione di appara1i trasmittenti a "scintilla musjcale'· che con.sentono di di.stingue(e stazioni con
diverso tono udibile ìn ricezione. La misura, piii efficace da adottare per far fronte al problema consiste, come si è detto, nella limitazione del numtro di èrniueoti. A.questo motivo, oltre che aUa limitata disponibilità di apparati e àl loro costo elevato, è da ascrivere la decisione assunta da tutti gli EserciU di entrare in guerra con poche decine di stazioni radio campali destinate prev3• !ente-mente alle comunicazioni tra gli alti Comandi e alla CavaUeria. In realt~ neB"Esercito ita.. Jiano sono disponibili, atl·ìni.zio del conflitto, anche alcuni apparati di poten.za inferiore a quelle " )*R<:ggim<tuo Oenio Telcg~lbti, l~rim:a Sé7joe1e Te.11:gndk:t, R.l.ippc>rti 11,/f,-$1fl:lonl mdif11t-11..+1rlu.c:h"-l"ua1/ 11111" d41po. sir.ioni Ji ,m disertore 1rv,ti110 . ISCAO, Rn<t. 235. tt I.. Sacro, Nnte .mlleappllto.:tonl (:.(lmpa.lJ della Rt,dìr>!tlq:raf:a. Rivitta di Anlg.lieria e Geoio, ouabrc 1914, Vo1, IV. p. 82. Qui si pongono io cvidconza anche i prof;fC$$Ì oncnuti negli ul(1mi annì da!Ja R.ldiote.lti,.'TUfÌll. come il raggiuog,imcnlo di W1oci1'à di trrumis:tfo~ 1clc-plic:1 maJWori di 20 p!Uok al min~o, in iwenn d1 disu.ubi. :t fbidt•m, p. l l I ,
192
CAPITOLO S!l111MO
indicate in precedenza che verranno beo presto richiesti e impiegali dalle unitĂ combattenti. Anche operando con un numero _limitĂ to di Stazioni, occorre per un ordinato ~volgimenlo del
traffico radio e soprattuuo in presenza di iaterfcreoze.ncmicbc, stabilire e rispcuare severe prassi riguardo l'impiego delle frequenze. regolando e limitando per esempio i tempi el possibilmentcr
le potenze di trnmiissione secondo quanto realmente nec,essario per i collegamenti da reali27,.are.11
A questo scopo, nel settembre del 1914 una speciale Commissione costituita da ufficiali dell'Esercito e della Marina si era posta al lavoro per redigere una normativa da adottarsi in caso di guerra per 1uuc. le coruwifoazioni radiotclegratĂŹ.che.12
u ibit/~,n. p. 96 !l Mfoiim:.ro della 6 11cmi o Mini$LCro dell, Marina, NPrnic iw1,m ,U ctmnml ,~ , il Sudrlo RT ntl R. f:.ttmu, e ndln R. Mdrlttn. 2 1 dicembre 1914. AUSSME. {oodo Fl, busta 50.
193
1.AGRAN!)BGUERRASEOR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915 - 1918)
0RC..\NT7..7.A~I0!'4t E .NOR~I.\TI\'A
Uno degli ~copi principali della normativa è la definizione delle gamme di Frequenza assegnate in tempo di guerra alle diverse categorie di sta~ioni·e dei criteri da adottare per evitare le interferenze retiprocbe, compresa la designazioni delle "stazioni di controllo" a cui è affidato il compito di ·sorvcgliare le radiocomunicazioni e risolvere eventuali ·•collisioni'' tra siazioni radio.DLe nom1e. emcs~e nel dkcmbrc del 1914, suddividono le stazioni RT in quattro catt:gorie: di bor· do 1 costiere, fisse e mobili. Ovviamente gli impianti costieri e quelli montati sulle navi militari
sono gestiti dalla Regia Marina che esercisce anche la pane prepondei:ante della ''rete radiotelegrafica permanente nazionale". Una delle prime e più impattanti ll'3 le dircnivc approvate swbiLisce che: «non deve farsi uso della radiotclegralia quando le comunic,izioni possono reali2zarsi con altri mc.zzi; (...J è fatto obbligo di usare costantemente l'energia minima necessaria per assicurare Je còmunicazioni».~" La prescrizione-è ripresa e ribadita nelle comunicazioni dell'Jspcttorato Generale del Genio ove
si afferma che <d'impiego della corrispondenza senza fili per le operazioni dell'Esercito deve )imitarsi ai soli casi in cui non sia assohnamente possibile u$nfruirc della telegrafia ordinaria. sia
ricorrendo alle lince pcnnancnri sia stendendone di quelle campali». Le Nom1e Geoerali stabiliscono anche. che il ooordinameuto delle telecorounicazio11i nell' ambito dell'Esercito eaffidato a un Jspe11ore Capo del Servizio Telegrafico MiUtare posto alle dircuc dipcndci12C del Capo di Sfato Maggiore dell'Esercito, facente quindi parte del Comando Supremo. <<A questo Jspellore è addetio un Capitano per la direzione del Servizio Radiotelegrafico in funzione nel teatro delle operazioni di guei;rn sia con stazioni RT da campo sia con stazioni RT fisse». .!J
Oall'Tspenore Capo del Servizio Telegi:afico Mili!nre dipendono tune le stazioni fisse e mobili cbe s.i trovano nella zona di J,'Uerra. Ciò risponde alla necessità di un coordinamento unico riguardante per esempio i nominativi assegnati alle stazioni, la diramazione dei cifrari di servizio e delle relative modalità d'inlpiego. Quest'ultima incombenza dell'Ispettore Capo non riguarda gli altri cifrari che r:ientrano aelle c-0mpetenze di altri Enti, quali il Ministero della Guerra. Si sancisce infine che l'Ispettore Capo <cahbia mezzo di conoscere Ja dislocazione delle st37Joni RT .. .. che non fnteressano una sola Sezione ma esigano la cooperazione di varie Sezioni e di
stazioni fisse»." Questo diriuo, esercitato senza la dovlttll prudenza, ricbiedcndo via radio la posizione dcUe- stazioni campali, finirà per fornire al nemico, io alcune .occasioni, informazioni preziose sullo schieramento delle for,c italiane. 7.3 CACCIA ALLE SPIE UN PR08UM,\ NON SOLO ITALIANO
Un aspetto non secondario dcUa preparazione alla guerra è l'attività dedicata a rendere lo spettro radio completamente di.i;ponjbi1c. per le comunicazioni militari e dì Staio) "liberandolo" daUc emissioni di carattere privato, tra cui particolanneotc temute le comunicazioni clandestine· a scopo <Ji spionaggio.
Le potenzialità della radiotelcgi:afia come nuovo mezzo a disposizione di agenti stranieri per intercettare le comunicazioni militari e per trasmettere notìzie sensibili alle proprie basi oltre :, lbt.dem, p.4~ 6. u Ibidem. p.2 .), :s- Comando supremo, PnHneJttorla ein:a /'ordiname1uu dttl Sttnlùio telegrofictJ. reh'foriCC'ò e radiotf!!egrofiro pre:1.:1.(1 I 'E.~u<iUJ ffl()bi//t111ò, dtl lO gil.1,gnO t915. p. I, AUSSME. fo1,dò f'l, buSt:, SO, :,. iliidè'J'II. p.4.
194
CAPITOLO S!l111MO
c-0nline, erano da tempo note all'lntelligcnce deì Paesi futuri belligcmnti, in alcuni dei qualì, in previsione delrentrata in guerra e anco.r più all'inizio del conf)jtto, si sviluppano meticolose ricerch'c delle stazioni radio clandestine che rischia.ilo talvolta di traSfomuusi in una vera e propria caccia alle streghe, soprattutto io Inghilterra." Un noto funzionario dell'intclligcncc britannica racconta, per esempio, che i e·omponenti di una squadra di radiotelegrafisti, monbta su un furgone attrezzato con appar•ti e an1cnoc di vario tip-0, inviata dalla centrale di controspionaggio di Londra in una zona situab nell'Est dell'Inghilterra per rilevare la presenza di impianti clandestini1 vengono prontamente arrestati daJla polizia loca• le perché sospetti di spionaggio. Liberata dopo i chiarimenti con il Comando di Londra, la squadra prosegue la missione in alrro territorio, pretendendo però di essere sconnto da un agenl·e della Polizia di stato, in divisa. Dopo pochi giorni, giunge a Londra il seguente telegramma inviato dalla polizia del nuovo 1erritorio visitato dalla squadra: «Abbiamo arrestato tre spie tedesche cou un furgone compc10 di apparati l"ddio. Una di esse era 1ravcsti1a da polizi~uo inglese»."' La ricerca di stazioni clandestine non presenta in Italia aspetti così parossistici, mn si sviluppa comunque con atteoziQne e continuità soprattutto dal marzo del l 914, quando la hCommissione permanente consultiva per il servii.io 1elegrafico del Reguo" presieduta dal ben noto scienziato Augusto _Rigbi, sollecitata dal Ministero della Marina, si occupa del tema, in relazione al divieto di rìlaS<:iare la concessione richiesta da due stazioni riceventi priv-•tc dislocate nelle piazzeforti cli Taranto e Mcssina.10 I DtL0D€ritil1 k 1SULTA1'I DE.LLE IUCF..RCU.E IN l'rALIA.
Nel settembre del 1914, il Capo del Servizio lnfonnazioni colonnello Rosolino Poggi richiede all'Ufficio Servi1J che ai "Provvedimenti per impedire lo spionaggio mllitare ht tempo di pace'' diramate nel luglio del 1913, si aggiungano le ;'ls1r11zioni per la ricerc11 tli stazioni rudioielegrafic/1t c/andestinli', allo scopo di fornire ai Reali Carabinieri. alla Guardia di Finanza e nimilitari in genere le informazioni necessarie per scoprire l'esistenza di tali sraz:ioni.;o Le lslrUZioni redatte dall'Ufficio Seivizi, fucente parte del Comando del Corpo di Stato Maggiore," c-onteogono criteri per J1i.nclividuazione di stazioni trasm..ittenù,. basati sulle dimensioni delle an· teno~ sulPenergja elettrica necessaria at loro funzionamento,. sul rumore generato per esempio
dilllc scintille degli spin1erometri, ecc. La scoperta di 1IaSmissio1ù clandestine era resa relativamente agevole poiché la tecnologia disponibile au· epoca conS<:ntiva di raggiw,gere distanze superiori a qualche decina di clùlomctri solo mediante antenne di grandi dimensioni e con p-0teoze elevate. quindi utilizzando un rumoroso spinterometro e disponendo dj uha cos_pi.cua fonte d'energia eletnica. Sono invece evidenti le difficoltà di individuare eventuali ricevitori che, specie se dislocati nei pressi delle emittenti militari, abbisognano per l'intercettazione-di antenne con dimensioni mo· deste facilmente dissimulabili e non creano allri indizi esteriori come quelli generati dai trasmettitori. n Ministero delle Poste e Telegrafi, interpellato in proposito dal Ministero della Guerra, enuntia il principio che:
li Durante i.I çon8J110. 1tUc prcoccupa1...iooi. $Ì :.i.ggtungì: in lnghìltwn Ja sospcttUa csi.stcnz.l di un traMncttho,c utilizzoto
d3 spie 1cdescbc per iudinv.are su Londrn i raid de"i dirigibili Cl-deschi, muoitì a tale scopo cli radiogoniometri. Quando la sca,,jont elandc:nlnu i.·1CM individuai• e t,tq1.1c.stra1~. gti lugttst 111,n inltm>rnpniio te ltàStnissloni.c ll')tiforisco,1<1,111 ~11,iooe ìn ~pena campagna.. :, Sir-Hasil Thomp$0n. Qu(!f!.r p«>ple, HoddC!t & S1ough1o11. London 1922, p.39, ~ Commiuìoo-e Pmnane:ntc C00Nlliv11.. Lencrn o.I Mini:«..:ro M.irinn del 20 nu.rzo 1914,AUS.SM.€, fondo F4 Ufr. Servizi, bo.sta t ( l07. Lo Commi:;sionc istituita con lcgg~ 395 del 30 gi'ugno 1910 ri:s.ì~dc\·o. presso il Minis,cro ddl:a Marina. • fb1,l"'1t, Com~ndo dcl Carpo di St.'llO Mnggiorc, UAìcio h,ronnation~ Pn-}m(!Jfttw/n r,tr l 'Ufficio Scr,•l:i, 5 Sffltmbrt 191.t. " ibid.-m, Comando del Corpo di Stato Maggior..:. utlkìo Servtzi, Pr()m,,,iada pu I 'Ufficio J,rf11rmcrrk1m', 26 scnembrc 19 l 4.
195
1.AGRAN!)BGUERRASEOR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915-19 18)
allo ~latO della tecnie., non sarl possibìlc esetdtarc un c-0ntr0Ilo efficace pcT gàfantite lo
Stato dall~ possìbtlità che 1>riva1i male intenzionati' possa.no dolos.amente e c1andcstinrunca te: intercettare trusmissioni radio1clcgrafiche e radiotelefoniche di stazioni milit:.ui o a uso pubblico f ...] Oj qui la necessità che vengano adupcra'lc dalle stazioni rndiotclcgr:.tfichc opp9rtuoc proctuzioni nella compilazione di m1..-ss~ggi di caraucrc ii:npo..nantc, non C$Scndovi ,allo staio attuale, altro me1.20 per garantire il scg.rcto della corrispo11denz:.1 mdìo1elegraficn e.rudio!élefonica ~, 4
Pii\ esplicitamente, Righi consiglia come la sola misura efficace contro intcrcenazioni clandestine_. di cifrare anche in ccmpo dj pace i di space.i radio riservati e j Comandi. dell'Esercito condi· vidono il convincimenlo del Professore. "Inoltre, per scoprire l'esislenza di stazioni trasmittenti non autorizzate si raccomanda !)ascolto continuo esercitato dalle staziçmi delle Forze Armate. Al timore nei confronti dello spionaggio a mezzo radio si aggiunge, come accennato, la necessita di _riservare lo spettro aUe comunic~zionl di Stato. A taJ fine, nell'agosto del 19 l 4, il Ministero aelJePoste e TelegraR emette il di,•ieto di nuove concessioni e, subito dopo, abolisce quelle già rilasciate ni privari.
Ascguito di queste disposizioni, le Oirczion.i delle Costruzioni Telegrafiche e Telefoniche che opernno sul territorio alle dipendenze del Ministero PT. intensificano La caccia alle stazioni prive di aurorizzazione~$(,'Ovandoue decine in tutta Italia da Ferram a Roma, da Firenze a For.lì, per la maggior _pc1.rte riceventi e destinate a studi e ricerche, quindi senza alcuna connessione con attività cl.andestine. In qualcbe caso J>erò non si riesce a rintracciare il proprietario dell' impiamo, facendo scrgerc il sospetto di utili.zza?ioni a scopo spionistico ovvero. di connessioni con i moti eversivi sviluppatisi nel giugno del 1914, al tìne di coordinate i comitali organizzatori indiversecirtà italiane." Le denuoce-·all 'Autori.CA giudiziaria si risolvono, nei casi noli, in assoluzioni per non aver commesso il fatto o per insufficienza di prove. SuUa base delle notizie fin gui raccoltet sembra che nel ierritorio italiano, non siano state individuate stazionì impiegale a scopi spionistici, fatta eccezione pet"alcune operanti oel!e zone di frontiera, ma oltre confine. b'1.ERCETl'AZIONI ALLA FRONTltRA
Il contrasto all'impiego della radio per lo spionaggio prosegue per tutta la durata del conflitto a cura dell'Ufficio e poi Servi,jo lnfoanazioni italiano, particolam1cntc atiento a quanto accadeva soprallutto aJJa frontiera con la Svizzera, sia al fine di rcpcimere i nwnerosi atti di spionaggio, contrabbando e diserzione che avevano luogo freq,uentemenl'eattravcrso quella frontiera, sia per motivi di grande rilevanza nello svolgimento della guerra, come il paventato atlacco degli lmperi Ceniralì contro l'ltnlia sferrabìle ahmvérso il territorio elvetico. Già dal 1915, gli organi di iufoanazione italiani, pur escludendo l' eventualità di un'azione 01: fcnsiva diretta della Svizzera contro l'Italia, esprimevano il timore o che gLi Austr0 - Tedeschi, con la connivenza dell'Esercito svizzero notoriamente filo gem1anico, potessero violare la neu• lra.lit3 di una parte del tenìto.rio svizzero, come il Cantone di Grigioni, per ill'ompore in Italia attraverso una zona difficilmente di fendibilc.J.4 Nel quadro della lotta condona sin da.I 1915 dal Controspionaggio dell'Ufficio Informazioni \l Minisi\'.m P'r, Dìrczionc Croomle nlcpfi, Jmpfànti tt'lt!,;r,.ifie/ ub11Jfrl :J(lrwtd dfi cervi WJimul. kucra: al Mini,t,cro del· la Ouemi dd 7 6(1obrc 1914,AUSSME. (ond'o 09, OO.S1n 2-. In qu.C$tO rd<it0gli1orcSòno1;011tenuti molli doc:um~nti sul 1c01:1. " Um n«'a documcrmazionc .in proposito troVll!ii anche in AUSSME, fondo F4 Uffido ScrvizL busta 7, f'I07 , 11 Uffido Si1uaziono e Operazione, Lu 11tm!'illifti s~·l.:i'f'D nel s1,oì periellli. no,•cmbrc 19l5, AUSSME, fondo
FI, busta 369. Pe, difci1de:rc In Pianura p-0:dana da c,vomuslilA di queslO tipo. Cadoma riprc1)dcrà un vecchio progcno del l882. costrucnd() una linea for1ifiCat1 çomprcndcntc più di 70 km di trincee. pos1:i.zioni d~ artiglierie e altre fortificazioni presidiate dalle ltUppc del ..Con\àndo Occup.12.ioneAvan2a1~ Fr6nliera Nord" (OAF'N). oo.s1jmifoaU'inizìo dcl 1917.
196
CAPITOLO S!l111MO
per contrastare l-a trasmissione a1travcrso Ja frontiera elvetica di notizie dirette a o ricevuto da agenti nemici operanti in Italia, si inserisce .la sorveglianza radio volta a intercettare eventuali comunicazioni effettuate mediante trasmenitori di potenza relat.ivameut:e poco elevala, installati nei tenitori di confine ." Particolare preoccupazione desta, all'inizio del 1915, la srvjone RTche l'Ufficio lnfomiazioni scopre in1erceUando le 1raSmissioni ~•dio provenienti dell' Albergo l'icino, già Felix, sito nei pressi di Chiasso. L'evidente pericolo cosù1uito dalrimpian10 dell' albergo deriva dalla fucile intercettazione del.le radio comunicazioni tra le stazioni detl 'Esei:cito site a Milano e nel Nord Italia e della successiva ritrasmissione deì radiogrammi verso altri impianti anche non molto vicini. Non ridu.ce ce1·to 1·apprensione degli investiga.tori italiani la noti.zia che il proprietario dcli' Albergo. il quale si scoprW essere l'uuico utilizza1orc della s1azione RT. proviene dalle lìla dcll'Eserci10 tedesco, come ufficiale in congedo. Oltre aU' ascoho sistematico dei segnali emessi dalla s1azionc di Chiasso, si concepisce il piano di inviare sul posto un Ufficiale del Genio perché, dopo essere penetraio nell'albergo, rilevi le caratteristiche della stazione, al 6ne di raccogliere le infomiazioni necessarie per _poi chiedere alle Autorità svi7..zere1 in nome della neuU"aUtà del Paese. lo s1nan1eI1amcnto deHa stazionet in base a prove inconfutabili della sua unività spionistica. Per la missione è prcsccho il Capil8llo Eugenio Raimondi della Direzione del Genio di Milano che, introdonosi nell'albergo trJvestito da operaio, può verificare la siruuura dcll 'an1enna costi1uita da un vecchio pa,afolmine e dal filo di collegamento all'appartamenlo del proprietario del!' albergo." L'ufficiale italiano raccoglie inoltre· al.cune interessanti informazioni da <<inquilini dello stes.~o fabbricato in cui si trova Patbergo>>. i quali rivelano che l'irnpia.oto sarebbe stato istallato da ape• rai 1edeschi. Questi avrebbero trasportato. durai1te la notte, nell' appanamento del proprie~io un cassone con1enen1e probabilmente la staz.ione R.T e sarebbero ripartiti subite dopo aver terminato il lavoro di in.siallazionc. I vicini ics1in10niano anche di aver udito strani rumoò provenienti dall'appartamcmo, compn1ib°ili con quelli generati da uno spin1crometro. fnsomma, le prove raccolte sono sufficienti per presentare aUe Autorità svizzere istanza di sman.. tellamento dcll"impiaoto. li pronto intervento del Governo di Bema nei confronti del Diret1ore dell'U fficio Telegrafico di Chiasso eh.e aveva au1oriuato l'installazione, induce quest'ultimo a ordinare l'immediata interruzione dei fili d'an1enna." Si conclude cosi un' attività che può considerarsi solo u1tprologo di quanto avverrà durante i successivi anni di guerra quaodo la neutrale Svì.zzcra diverrà il cento di moltissinù intrighi e spy stories inlemazionali.
7.4 LA ''RADIO lNTELLfGENCE"NEGLI ESERCITI ITALIANO E AUSTRIACO L'f.SP&RJE.iW..•A or..u. 'Estacrro AUSTRO UNCARJCO
Uallestimento deUe prime stazioni radio deU'Esercito austro ungarico nelle loca.lità di Rjva, Trento e Bolzano, risale 1905 in coincidenza con le manovre nel "Tirolo meridionale" e sembra sia stato deciso come risposta all'impiego della radio nelle manovre italiane di quell'anno. '' I c-1.:introlli iniziati ?>io dal 1914 con.~ mono di individuare S1azio11i radio anche in ,altre :tonc di confine: si scopro c:bc <bll'llote1 Fo:.1.1,:iui di Ol'WO e~ c:t1'1l,Panilc di Aq1;1iki:1 si co1rn11)ict e<,n P('l!I, Allrl irnpinnù ~iotcli:gl'J.fid fbsl M.ltl.O ril~'ilti al Maso DC$«1 di Trento ea Rh'I del O.uda (Ufficio hifonnai:ioni, Prome,,1orla J99 del 22 aprile l914 e 767 del 2 onobre 1914, AUSSME, fondo F4 Uff. Serv., bus1-n 12). '" Dirtticmc del Gt,nio Mili:t?re di Mdano, Ogg_imo: St,cionc rudiott>lqgm/1.1..·d nttll'Albergo Jlcin.o ,,. CMnsso. 13 (eh~ buio l9J S, AUSSME, IOnd,3 F4 Uff. Scr,, busta 7 . .., J"refcmn di Como. Of\-Lt!C)lu~l'.S. Oggcno;Chlosso (SVit'.t.era). Suaìon.c r21dio1ch:gnaRca ncll'Albc-r-go 11t1no. pl'Ol.. 2M. del2J fcbbmio 1915. ibldem ,
197
1.AGRAN!)BGUERRASEOR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915 - 1918)
.Uinteresse degU .Austroun~garici è prevaknterueotc. orientato: sin da 1ompi ben anteriori all'inizio della Grande Gu,e rra, alrascolto dei dispacci radio dei po~enz'iaJì nemici, piuttosto cbe .aHe proprie comunicazioni interne. Si seguono con particolare al1enzione le comuoicazioni radio
italiane, intercettando e tcmando di decrittare soprauutto dispacci di carattere. politico e militare, compfì)si ovviamente quelli dell'Esercito. Le prime inierccttazioni. effettuate daU' lmperialc Regia Marina, sono direne a rilevare l'aUestimento delle nuove stazioni radio suUc coste adriat.iche,e i movimenti delle navi da guerra italiane munite di apparati radio. Quest'attività s'intensifica dopo il completamento deUa stazione RT nel
porto di Pola e soprattullo nel degli anni 1908 e 1909,.durante il periodo critico dell'annessione della Bosnia Enegovina alrlmpcro Austro Ungarico, quando le relazioni con l'Italia, già io crisi per il noto problema dei territori irredenti, si dcieriorano ancor di più. Dopo quel periodo, la "sorveglianza" della corrispondcu>.a radio italiana oontiuua insmncabilmenm, sopratrutto ad opera di Ma.ùmilianRonge, all'epoca Maggiore e capo del Gruppo Investigativo deU' Evidenzbureau (Kundschaft gruppa) che cerca di interpretare, con notevole sfono persona• le, «una gran quantità di dìspacci esteri cifrati in arriv.o o _panen1.a da.Ila radiostazione di Antivari, intercettati dalJa nostra (austriaca N.d.A.) marina militare>>.>t
t.a srazione di Anlivari, porto del Montenegro, crclla sulla vicina, collinena di Prisran (6gur.i 7.8), era pcananenrcmentc collegata con quella di Bari, dopo i primi esperimenti svolti da Guglielmo Marconi_ oel 1904, L'interesse dimos1ra10 dagli Auslriaci per le comunicazioni lrn
ltalìa e Montenegro è strottameJlte collegato aJla competizione strategie.a e c-0mmercillle nella Penisola Balcanica, avendo gli Iraliani nel piccolo Paese, luogo natale deUa Regina Elena, un punto di sicuro riferimento.>' La ma~sima frequenza delle interceltazioni austriache si registra in coincidenI
t
I,
za con la spedizione ilalìana in Libia e ha inizio «dal lato militare, fin dal 24 se11embrc 1911... in modo in1cnsi1ica-
f·
to contro l'ltalia».•n Nello s tesso anno, allo scopo dì accelerare l' interpretazione
I
\
della grande quantità di radiogrammi inrercettati. Ronge costituisce w, servizio • , di decrinaz.ione (Oecb.ifiricrdicnst) comprendcare inizialmente un solo mcm· bro, .il già citato capilano And(ea Figi. Qucst 'uffic.iaJe conosce perrettamente
In lingua 1.taliana e «fino alla fine della guerra, coo brevi interro.iioni, lavorerà nel servizio cifra conrro l'halia, raggiungendo in questo settore un'indiscussa pa~ drommza»." L'altta iniziativa intrnpresa da Ronge consiste nel cercare di procu-
7. 7 La sra:ione- ti/ Ar.th'(lri ,-e4/iz:ow do G. M,1~011i ntl /9()11 pel' <:o/legare I 'ltolia (Duri) al Monumegl'O
- M. ftooge. S,~ionagg,19, 01,. ,.;,.. p. 61. "° e· n~a l'npposizioot' dell'Ausuia li.Ila-cessione del monopolio dei tab3Cchi :a un.a sodcti imliana e-albi cosuuzione di una rcnovi:,;, • ~L Rong_e, Splo11oggio, op. c/1. p. 62. li Gruppo lnwstigadvo dcll'E\'idcnzburcau si sviJuppa c.onsidm:volmcntc nel perioda nntccè<kmela Or.tnde Guena. pie aothe-aUa più senc.ralt l'auh'ità di Jn1clligtnce svolta con1ro l'halia. o negli scaççh1c:ri russo e $4:rbu. lnraui. sono ben p.RSlo ìsd1uiti i sortcigruppi dl énfoima.zionc n,.lS.(O e bak.inico. oltre naturalmrn1c a ·queUo italiano. •1
J.t Ro1:1gc, Spionaggio, op,·<:il. p. J7S.
198
CAPITOLO S!l111MO
rarsi il maggior nwncro di cifrari italiani per superare le difficohA riscontrate nei tentativi di decrittare i radio dispacci intercettati che si andavano accumulando negli archivi, senz.a alcuna possibilità di interpretai.ione. Un apporto non secondario ai successi conseguiti dagli Austriaci ·al fronte italiano, all 'inizio della guerra, deriverà senza dubbio daUe azioni di 1-!uman lntelligence che consentir-•nno al groppo di Rooge di ,•cnire in possesso dei cifrari di mobilitazione del Regio
Esercito, nelle circostanze e nei modi che fllostreremo tra breve. Insomma l'Italia, alleata dell'Impero Austro Ungarico nell'ambito della TripLicc Alleanza, era considerata aJla pari di un potenziale nemico contro cui attuare sistematicamente una intensa attività di spionaggio, usando anche i me7.zi tecnici all 'epoca più avanzati, come Je intercel1azioni e decrittazioni delle radio comunicai.ioni, a riprova delle gravi te.nsioni esistenti tra i due Paesi.
nonostanic l'alleanza ufficiale. lnlìne, cQme sommariamente descritto nel precedente-capitolo, gli analisti austroungarici avevano partecipato sin dall'agosto del 1914 ai combanimcnti nei fronti russo e balcanico, accumu1ando una notevole esperienza nel.la soluzione dei cifr.ari campali nemici che. certo LI aiuterà nell'affrontare la decrittazione dei dispacci ita1iani. Con queste premesse e convinti di poter trarre dagli ascolti delle radiocomunicazioni nemiche
notevoli vantaggi comperitivi, gli Austro Ungarici utilizzano, anche durante la Grande Guerra, le proprie risorse radio piU per iu1crce1tare le comw1icaz.ioni ncmicbe·chc per comunicare tra le unità del proprio Esercito. Nell 'agosto del 1914, essi disponevano di tredici stazioni ricctrasmittenli fisse e tredici campali distribuite io numero di uno o due tra il Comando Supremo (AOK) e i Comandi deUe Annate, Avevano poi provveduto ad acquisire apparati phi facilmente trasportabili, anche in terreni dif. ficili com.e in 7,one di montagna. che nel novernbrede,1 l915 ammoutavano complessivamente 3 undiciJ destinati prevalentemente al fronte italiano per le interccttazioni."2 Il numero iotale di stazioni austroungariche schierate, nei primi mesi di goorra, ai fronti dell'Isonzo, della Carnia e quello triden1ino risu!la quindi molto vicino a queUo segnalato dall'intelligence italiana. l
PRonu:., u ITALIANI
Alla vigilia del conflitto, anche il Comando Supremo italiano ba ben presenti l'importllJll'.a e l'opportunità. di inicrccttarc le comunicazioni radio austroungariche, come è dimostrato dalla corrispondenza inviata neU'agos\odel 1914 dal Comando del Corpo di S. M. all'Ufficio Mobilitazione, richiedendo che «.le stazioni radiò telegrafiche fisse di Treviso"' Arsiero, Primola.no, Pieve di Cadore e Osoppo>) stano prevalcntcmente·dcdièate a «un conveniente servizio di ascolto a scopo di intcrccttnione de11e corrispondenze r.U'>. le sta2ioni anzidette sono quelle fisse che saranno incluse nella zona di guerra, come già ricordato, alfe dipe.ndeoze dell'Ispettore Capo del Servizio Telegrafico Militare. Lo stesso gener.ile Cadoma si dimoStra imereSS8to nel rapido inizio di questa attività e, mediante il telegramma la cui bozza è riponat~ nella ligura 7. 7, sollecita il Reggimento telegrafisti a inviare in zona il personale necessario per gestire le stazioni radio sopraelencate" . La '\iolontà offensiva" del Comando Supremo italiano in materia di intercettazioni si dimostra poi con I.a creazione, nell'ambito della propria Sezione Radiotelegrafica. dell'Uffi.cio disraccato di Codroipo, con il compito principale di sorvegliare e intercettare le comunka.1..ioni radio del ncmico1
in collaborazione con le altro stazioni interrottatrici deU'Escrcito. Contrariamente a quanto avvc1ùva in campo ausbiaco, non.era però prevista la creazione di una stnnrura organiz:zutiva specifica capace però di decnnare i dispacci anche se, come si è visto nei pr<X~denti capitoli, tra i numerosi u M, R.c>ngc, Dlt: Radiotum.,·J,, op, 4-it, p.1 • l, 0
AUSSME fondo F3, bu!Jta·S2.
199
1.AGRAN!)BGUERRASEOR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915 - 1918)
compiti assegnati oeU'aprile del 1915 all'Ufficio lofonnazioni erano inclusi sia la creazione e la distribuzione.delle chiavi dei cifrari, s.ia la dec-ifrazione., quando possibile, dei documenti tolti al nemico.~ Là s = preporazione crjttografica dell'intero senore infom,otivo, lraSCurata nel periodo precèdente, <:merge chiaramente oei primi mesi di guerra, quando nessun ufficiale del Servizio Informazioni riesce a decrinare .i dispacci cifrati nemici. A paaialc giustificazione dcli "impreparazione crittologica dell'Esercito italiano, si può invocare lu séarsa cultura dell'intero Paese in questo compll!IO. Secondo David Kabn, all'epoca <<l'Italia s'interessava alla crittologia quanto, per fare un esempio, alle rifonne sociali».'~ L'autore della 1~Guerra del codicìH ricono-sce però che, nel periodo di cui trattasi. «alla stessa parata d'ignoran7.3 crittologica ·panecipò la maggior pane degli altri eserciti europei», anche se alcuni di essi cioè quello francese. l'austriaco e, in pane. quello russo. erano prepar~ti più degli altri nella pratica di questa disciplina. Jnfatti, <<non c'erano uffici di de-. crittazione organizzati io 4 " •..,.,,; .... ~-~ I'.,P---• . nessun_ paese, se s i eccet-
tuano Francia e Austria Ungheria»." f.a stessa inadeguatezza si riscontra nel settore della preparazione dei .nuovi cifrnri dell 'Esercito italiano che andrebbero definiti con
~r.--~-z:.-.........
-
,#o ,e;-
"
<>
molta oura tenendo conto,
tra l'altro, delle tecniche di decrittazione presumibilmente usate dal nemico. Secondo il Regolamento, la formulazione di nuovi cifra.. ri non rientra nelle mansioni : dell'Ufficio r cbe si limitano a.Ila scelta delle "chiavi a dei cifrari", ritenendo forse sufficienti quelli già in vigore, oppure prevedendo di affidare la responsabilità di studio e creil7jone ad altro 7.8 Sc,1/ecita:ione del gf.'nth.1./,: Cadornt, per Olfittlrt: Il snvi:io di (ritcY'Cèl• Eme, di fatto non esistc1-1te. 1,uiw1t rutilo alla fiv11tiero orie111ole
~
i .
7.5 I CIFRARI Dl MOBILITAZIONE
I cifrari predisposti per la mobillta1.ione dell'Esercito italiano sono, come nella gtan parte degli ahri eserciti, di due tipologie rispcuivnmente per comu,ùcazioni tra graridi unità e lra comandi minori, con earnneristiche che rispondono a e-sigcnzc djs1in1c. Nell'ambito della prima categoria s'ùnpiegano. sin dalla Guerra di Libia. tre repertori che sodu Norme generoli Jltr 111 co.rtilu-:i<>ne. e itfimzi0t1um~ntf> del Comando St,~mo {ir,Ijit:ntfJ. AlJSSM~ Fondo t.3, busto 48; M. G. P1uqualiai. Can~segttt~ dell '/Hulllgt-11«' ira/Irma, rane qullltll.. da1 l..914 al 1918, p. 2.SS, 0
O. Kahn. Op. cii.. p, 263.
.. ibidc'.lll,
200
CAPITOLO S!l111MO
disfano a diversi livelli di segrete= onenuti soprattuuo mediante ua diJforcntc grado di diffu. sione1 cioè stampando e distribuendo un numero di copie tanto minore quanto più elevata è la
riservate-aa c:he si intende ottenere. JJ ''Cifrario Rosso'' detto anche "a fodera rossa" si c.olloca nl. livello inferiore di riservatezza, perché molto diffuso>mentte per comunìc~zioni pjù risetvatc è in,picgato il 1'Cifrario Azzurro" e per quelle riservtujssìme i{ "Cifrarfo Verde". Tra i cifrari di mobilitazioac è compreso il ..Miliwe Tascabile", destinato alle comunica1Joni lnl e con. le unità dette ''subordinate''. Inoltre, alle Sezioni radiotelegrafiche del Comando Supremo, delle Annate e delle Divisioni di Cavalleria -è assegnato un "'Cifrario di Servizio·• che serve non solo per le comunicazioni di ser•
vizio tra stazioni radio, ma anche per cifrare e decifrare dispacci ad esse inviati in chiaro da pa.ne dei comandi, con ricnies1a di opcmmc la ci&atura. Si descrive qui di segu.ito la struttura dei più comuni cifrari. di mobilitazione cioè del " Rosso" e del "Tascabile". Di alcuni allri disponibiU all'ano della mobili1azio.ac, anche oonJ;veUi di scgretez:7.a più elevaci e dei cifrari di servizio, sl dirà nel capitolo successivo.
l ~ Cr, sA••o Rosso
JI 30 giugno del 19 1S vi.ene distribuita la seconda edizione del Cifrario Rosso, molto simile alla prima. in1rodona nel 1898 quando l'Ufficio lnfom,azioni, appena costituito seppure in forma segreta, cm diretto dal colonnello Felice Dc Chaurand dc Saint Eustache. La nuova edizione del Rosso, denominata dagli Austriaci "Rosso 15'', differisce da quella del 1898 per alcune modifi che. e aggiunte necessari'e ai fini della sua attua.liv.azione e riguardanti per esempio i nomi dei Generali, degli Ammiragli e delle unità della flotta. Una c-0nstatnzione preliminare valida anche per il "Militare Tascabile'' che s.i anaJizzerit tra poco, attiene al lunghissimo ciclo di vita di questi cifrari. Ma111cncrli in vigore per decenni equivale a concedere ai Servizi d"lnfoanaziouc di Paesi potenziali nemici aumerosc opportu1ù1à per entrarne .facilmente in possesso. oltre a fornire loro una ·n o• tevole quantità di materiale
crittografico omogeneo. A p,rcscindcre dalla loro vaJidiui cr:ittografìca, sarebbe stato quindi iadispensabile
1119\\,1.\II T!lll:llllt\ Il WII
soslltwre completamente ambedue i cifrari all'inizio del conflitto. onde evitare un grave rischio per la sicu•
AUTQ~fl'A l,IIL1TARI
reua delle comuoicazioni1 concretizzatosi poi per iuno
il tempo in cui essi sono ri· masti in cserci.z..io."1 Dalla copertina e dalla pri• ma
pagina dell'edizione t 91 S del Cifrario Rosso, rÌ·
7.9 Coperta e p!'it110 pugf,,a tic{ Ciftarlo l«Jss()
--
" L·caorc dì mlllltcnerc i.o vila per lungo ttmpo 1 wdicl impiegati prima della guerra ooo ,·enne <omincsso solo dagli lmlioni, Wi!linm Frfodn\M J'!l(e.)nta inf11ui che 1mcJit il cifrario dc.ll'E$ctcito a.inffl~3no era ri11'13Sto v:i.lido dal 1899 lino 11.l 19 IS. !umwi:i ru n mbialn ntdi-eabncmtc in qut$1.:1 data e p<>i ancor.1 al momc:nlo di c:ntr.i.ta in auerra degli S1ati Uniti ne.I 19.17 (Willlam E Fril"dman. CfJ'Pfolt,gyfrmt, rhe e11d d[Civil Jn,r :o 1/:~ e,rJ uf WorlJ Lectutc V, Sourtes irt Unitcd SWtei Cryptòk>_gie HlS{Ol)',J"1mbtt l, 11,.: Frlr:dmon Ldgac.,•, A rrlbuteW Willì<tm n11d E/q.,J}xth Fri<t,/nu,.11, TI1ird Prhuin_g. c:c:n1cr tor Cryptologic: 11.utory. NSA. 2-000, p.99 101).
m,,. ,.
4
201
1.AGRAN!)BGUERRASEOR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915-19 18)
prodotte nella figura 7.9, si òeducc che l'edizione è curata dal Ministero della Gue.rra.'' D hòro è.distribuito a una molteplicità di Enti comprendenti la Presidenza del Consiglio dei Ministri, i più importanti Ministeri, l'Vfficio del primo aiutante di campo del Re, i Comandi d' A.rrnata, ·di Corpo d' A.rrnala e di Divisione fino a uumerosc unita dell' Esercito di livello inferiore come le difezioni'di sanità militare e alcuni ospedali. li numero di copie in circolazione animonta perciò ad alcune migliaia e questa diffusione, unitamente alle non sempre rigorose modalità d' ùnpicgo, non aiuta certo a preservare la segretezza~ compromessa del resto ben prima dcll'ini2io deUa gu01Ta con l'acquisio operato dall'.Evdenzbureau. Dal ·punto di vista crittografico. il '1Rosso0 è un ''reper10rio regolare paginato'': regolare per· che le voci in chiaro (parole, numeri, brevi frasi, e<:c.) sono disposte in ordine alfabetico e ad oguuna di esse corrisponde un gruppo d.i cinque cifre (gruppo ciframé}. Delle cinque cifre, tre rappresentano il n=ro progressivo della pagioa - per questo il cifrario si dice "paginato'' - e le rimanenti due individuano I00 voci all'interno di ogni pagina a cui corrispondono i numeri da 00 a 99, disposti in ordine cresce1Jte nelle pagine dispari e decrescente, da 99 a 00, ndlc pagine pari." L'edizione del 1915 consia di un vocabolario di 235 pagine, più un 'appendice ove sono elencati i nominativi degli Ufficiali Genera.li dell'Esercito e degli Ammiragli in servizio alla data della ristampa, le navi della Regia Marina, le stazioni radio e i semafori, i n.ominativi geografici (citl'Ì capoluoghi di provincia, di regioni, ccc.), che porta il totale delle pagine a 252. Molte '"posizioni" risuhano vuore e consentono di aggiungere nuovi vocaboli o, cvcnrualmcnte, di ins~ rire nei dispaçci delle ··nulle", cioè. gruppi sen;q, alcun significalo." Come d'uso per i codici pagi.. nati. oel corso del conflitto, allo scopo di aumentare la segretezza del repertorio, si sono adottate numerazioni delle pagine diveisc da queUa strettamente progressi· va riportata. nella parte inferiore dl ciascuna pagina. Ciò emerge chiammcnte dalJa figura 7.10 ove 7.10 Prima pagint.1 del l'Qf.'abQ/ar fr> del Cifrario-Ro.v.so
-·-
•• AUSSMJ!,{Ondo F3, busta 28. 0 Si ricordo. cbc nwn,cm.i;i "cifrari (ommettiali.., cioé l'ibtramc1uc in «:onun_e:cio e laQi.>amet1te u1ìlizza1i ;;in dal $COO\o prc,.. ctdmte nella telcgra.lìa.prl\"U!-0 e d'n.l.ìurl. t'Omt ìl McogJrini, JlOOO 1,orrn.alrnt'mi: rc.per1ori rcgobri e p.aginad. ~ L'impiego di bll~artificio, unitamente all'inserimCJ:'IIO di ..omofoni" cioè: di plit Jl.ruppì oo.rrispoDde.n1t a una sola kutrn.. iilbb.1 o Voc.abQlo, s«ld tnl i p/iì fn:qiu:rul~ se U$ato ,upictucmcntc, 1t\nbbt ~o mol10 pii) dillicilc b pc:,1ctra;,;io11,e del cifrario.
202
CAPITOLO S!l111MO
si mostra la prima pagina del vocabolario. 5' Dai numeri scritti a mano e cancellati nella parte alta della pagina si deduce che. nel periodo in cui questa copia è stata utiliv.ata, il cambiamento della numerazione delle pagine è avvenuto qua uro volte. lJn altro e.semplare dello stesso cifrario cbe è stalo possibile esaminare, contiene c.inque cambiamenti della numerazione di pagina~ di
cui quattro eguali ai precedenti. Tuttavia, dovendo utiliZ?,'U"C un solo libro per la codifica e perla decodifica, la numerazione delle pagine non può modificarsi in modo del tutto disordinato perché in tal caso si creerebbero note• voli difficoltà a.i decodificatori dei dispacci. Si de\fe perciò adottare un ordine solo parzialmente disordinato, cioè ad esempio crescente o decrescent·e. saltando dei numeri, come è consenfito dal
numero di pagine inferiore rispetto alle mille combinazioni comprese tTa 000 e 999. 11 Naturalmente. la numerazione o.rdioata in questo modo può venire facilmente identificata da analisti esperti, sop,anuuo se io possesso del cifrario. ln lutti i repertori, compresi queUipa.ginatit la prore-Lione contto la decritrazionc può essere note .. volmente inc.remeatata ndottando ·•sopracifrature", ottenute per esempio con trasposizione· delle cifre alPinterno di ciascun gruppo. oppure con addizione o sottrazione di numeri. anche variabili secondo chiavi convenute. Numerosi ac.corgimenti dì questo tipo adottati per il <;Cifrarlo Rosso''
sin dal 1915, saranno illustrati nei capitoli successivi. DaU'estale del 1917, si applicherà w1 sistema di numerazione disordinata deUe pagine e dei vocaboli in ciascuna pagina. onenuto mediante tabelle cifranti - decifranti, mollo più efficaci di selllplici sopracifrature a l fine di contrastare la decrittazione nemica, ma iJ Cifrario Rosso verrà
definitivamente abbandonato solo nel corso del 1918. b. MU.11'ARE TASCABl\, E
Sull'impiego di questo cifrario nell'Esercito italùino, occorre premette-re una consider.i.zione che deriva anche da quanio dicbiardlo dallo stèsso Andrcas Figi nel s·uo libro già citato, in cui si evideazia il limiìaro uso da pano italiana di questo cifrario impiegato <<SOlo per le comunicazioni in prima linea e anche raramente»" per dispacci radio. ln realtà. quando tra Ja :fine del 1917 e l'inizio del 1918, le radiocomunicazioni inizieranno a diffondersi all'interoo delle Divisioni itaUane, il Tascabile sarà sosti1uito da cifrari ben più robusti, come il cifrario 0 0'* ntai penetrato
dagli Austriaci. Pertanto e opporruno riponare nelle giuste dimensioni i vantaggi ottenuri dagli Austriaci con le decrittazioni di dispacci ci.fraù con. il TascabOe. L'ideazionedcl "Tascabile'' è da anribuire a Felice De Chaurand dc Saint Eu.swche, e risale al 1901, quando si rawisò l'opponunità di dotare di un cifrario anche le nnitii subordìnate dell'Esercito. L' edizione del 1915 .deriV11 direttrunente da quella del 1901 con alcuno piccole modifiche al manuale d'istruzione che. sulla copertina riprodotta in figura 7.1 1 indicaappunlo il 1901 come anno della prima p\lbblicaz:ione. Nel manuale del 'I S si dichiara candidamente che i due cifrari "di mobilitazione" dell'Esercito cioè «il Cifrario Militare Tascabile e il cifrario a dizionario rilegato con fodera .rossa «sono in uso sin dal tempo di pace presso i var.i Comandi, Corpi e Servizi»." Per quanto riguarda l'impiego dei due cifrari, nel manuale si specifica che ai Comandi di rango inferi.o re alla Divisione è fornito in dotazione il solo Cifrario Militare Tascabile, mentre quelli di livello superiore li posseggono entrambi."' 11 AUSSME. fondo Fl. busta 28. Uno dei due esempio.ti qui oonscrva1i pona la :.criu:a ·"Comando Suprt'mo..~ tl Aque,~ tt>t(ll;1; l)t,b,cdjsc:òtlO tulle le numcrtY.ioni.coA1c:t1u10 nel eifnt.ri e~rn.in:ati, es~'lflpi di- numa-at..ìonti()f\O i seg1.1c:nd: primo esempio: 003. 008. Ol 1, Cct\ fìoo a 891, 893: secondo e.~cmpio;929, 92.S. 919. cc.e. fino a 001, 099. ,~ Andr:u Fisl t>p. dr.. p. 8S. u Ministero dcll;J Gucma. Coo1llndo Jet Corpo di S1ito M.i,giorc, lstn,:lofle st,I CifrarltJ MiJ;tt,,c iascvbilc, R.oin,1, genn:1to 1901 (IUs1amp.adel giugno l?lS), p Il , l2. AUSSME., Fon® 1-1 S, busta I1. " I Co:in:,11di di tungo infcrforf $0.nO: Comandi di 81'.igo<o. del Canabin,crl Ri:111i, c6 Fa~l!cria, di C11.v:1Ucrfa: Com.aodì di RC'&&imcmo dti Carabinieri Reali. di Fanteria. di Bma,glicri e di bauaglion~ Alpini; Comandi d'Artiglieria. del Genio. di
203
1.AGRAN!)BGUERRASEOR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915 - 1918)
ISTRUZIOltE SUL OIF!WllO MILITARE lASOABILE
IST RU-ZJON:E
-
~IIIARIII MILITARI TASCABILI
_,... (~
...... "")
11 cifrarlo mWIU'o e:uc,,.'bil• l- ~•no • • ftìg:Uo di ~reilUgOllln ~ : ..(J&. rip aoper~ o 1111 quU• S:oredcno l(,no tadloMe,o ti 1eauro·aet11alfi.be~• ..,.ii.e claUe. 10 el.h ·mweu. O.:tqpNiMIDCUO~&U ei..ut:i èWJe _act,l& ila d• (rf.fO;: ..n.: (!d•• oolcnn.a aJ MlMn -....oo·Jo • leu.t$ a~r ..t6'beto per nppr-=-iate gtJ dem..S: dolta i)bt..n aollla P"' ~lnoo. Tqu,ilre,UI 11ell1 ht..... &.el -.,io....,...
.,5,.~ ,-:-op.i aJ
riP,
ilro-fMdl.oftde • 1 1 1 ~
_
dlfltnaLI dl!A-.L
n.ul
Dimeri ciorri-
-~-hl
_ . . . .......,.i,,,.,1o ati.
..... ...........,.._
I•- ,lol~O
oon orat. detcndtlUf> • ai..._ calio da ]dei'al •ll!eTal- door-
ffde ........ .'!"'lo ~
P•.- l à 4 ' .... U Mi o; ..ii. ..,._. , di ........ ~
podi ...._
· - il;-, • · ~ la ....., )t·ato.:b .., ohi&•..
7. I I Coperta e primo pog fna de/I.: istnaio11; del Cifrario Militare 7iiscabile
DTascabile ha il vantaggio pratico di richiedere. per l'uso corrente, uoa sola tabella contenuta in unico foglio che può ripiegarsi per essere custodita in una tasca ed è anche facile da ricostruir.si moemooìcamente, com·e richie.sro per semplìficare le comunicazioni del.le unità che operano in
zone ava~te del ironte. In figura 7.12 é riprodotta la tabella originale del Tascabile. Questo cifrario deriva dalla ''lavola quadrata" dctia impropriamente di Vigènére e, come questo, fa parte dei sistemi a sostituzione letterale polialfabctica in cui ciascuna lettera o numero dell'alfabeto in chiaro è sostituito da uaa lettera o da un simbolo di un altro alfabeto variabile seeondo una chiave co11venuta. TI Tascabile differisce da1 Vigenérc·originario perché, invece delle lettere
dell'alfabeto contenute nella già illustrata tavola quadrata, utilizza un alfabeto costituito dai ·numeri da 10 a 45. h101trealle26 lettere dell 'alfabeto riportate nella prima riga aggiunge i numeri da Oa 9. rendendo la tabella rertangolareanziché quadrata, Per e.i.fra.re e decifrare un dispaccio occorre, come ncJ VigènCrc, scambiare preventivamente tra i corrispondenti una "parola chiave'' foonata solo da lertere. lJ cifrntore adopera un foglio a pane, in cui sotto ciascuna lcucro del dispaccio in chiaro scrive queUc di ua '~vcmtc" oucnuto ripetendo la parola chiave fino a coprire tutte le parole da trasmettere. Egli poi logge, una alla volta, le Jettere in chiaro o i numeri del dispaccio sulla prima .riga io alto o l'ultima in basso della tabella, in colore rosso. mentre su una delle colonne verticali, sempre in colore rosso. cerca la lettera
del vcn:ne disposta sono quella chiara noi foglio a parte. Il gruppo cifrante si ortiene all"incrocio della colonna e della riga cosi individuate. l'èr esempio, se l' è la lettera in chiàro e M lii corrispondente Jeilera del vcn:ne, adoperando la Sanità di Commjutirinlc> dc,i Corpi d'Antt:i~ C~m11.1.Si di Cotnp.ignia cK-li$1i: Com011di di Zoiu, e dJCompagnill co,ticn ; Coltlllndi di Fonc.
204
CAPITOLO S!l111MO
,. . 11 .. .. ... •
•
•
•
Il ù
•
1;~:::::
r,, ,,,. ,
• 1 t t J t l,
A ... . ... . •• • • • • • • • • • . .. ... " . • -• -H'""l-0!''1 • • • • • • • • • • • -. f,à~ccf-cl'cfc,l ••* • ••• • • • • • • • • e •• •• • "' ""C•• • • •• •• • • • ... o " • • • • b . • • • • • b . . . . . . . ,, • • • • • ;• • a .. • I • • • • • I • • • • • ;;• - >- - ·f"f"ilcclccl ~ X• • •• • , "' .. . . . . . u F.11 , -'f-=-IC.~"1''1"4 .. . " • • • • • • • • • " • •" • ~• ! !.•• • • ' ~.·'-l'. ":;::.•ci-:..•i,•. ::i;.•:1c.•'I l"l-"l''l'+ 'IE+='l • • • • "" • • • •,_• " • • • • • ,, _,. ,,, , . . . . ,. t • •• • I I "' • • , 1 • • , • • • • ' '"••" , •• •• •• •• •• •• .r a w n •• • I • • ••• • I • • .. • Il • .r- • • • " • C • i . • , i a a IC. • ,• • • •
lii .. .. . . .
A •
... N •
•
•
•
•
• • • • • Il . ('I . . . . p • •
. ..... . ...... . -........ ..... .. . ...... . ., ...... . ...... . " ...... . ... . ... . ID·· " ••• " - -•-,+-! - .,, ....... .. .. . .. •" ,• "• • • • ,. .... . . • • -•• •• . .. . ... . • •• • • •• • •• • •• "• •• •" ••" ••• ••• • ••• •T•• •• •• •• •• • • • •• • • •• •• • • " • "" . " • ,, • . . • • • . • • ••• • e a • • " • ••• • ., ..... . rt" ••·· ·· "., . •••• •• • •, ..•• •• ••" . ••• •• • •• •. .• ". .. J . .. • •. • • • ••• " ....... . ... .... • •• ... • • • .. . • •" • -• • ••• . . • • • • • • • • • • • • •• • • • • , ...... , . •• • • , • • •• • .. . " • • • " " ,. ...... " •• . • • •• • •
J!.
,,
•o"' "'•
11
41 • •• • • .. " ft ! . . ... ..
11 ! . . .. . .
Il • • ,, •
•
•
.
, . 11
J[ ... . . . . .
s• • • • • • •
,.
Il
ol . . . . . .
•
•
lo •
•
•
01
i, . . . .. ,. .
J' .
.
.. . . .
.,. •• •• • ! M •
•
Il •
•
t . . . . . ..
•
•
•
..,.,. ..~ l. ìr ll•· "· ,., .. " .. .. . i. ,, . . . . .. " ~• • • " - ... " r • •11 • , ,. 6 tt 111r11 11 .. +c"f" + "ci;;".1... "! • • ,, . .. . . . . " r lf • " • • ,. r r i' .. • ;, • ., " .. . . . . •• • " • • " ;; i;• r r • T ilt • • " " t • • " r • • r• • • " x• • z • 1 "• " • r • " • Il •
Il
"
••• •••
,
•
•
•
li •
•
,r . . . . . " • l' • • • • • •
J: .. . "- •
.
.
.
(I •
.
,
.
""''·"
7, I Z la wbella de.I Cifrario Miliu,n_-. TascabUt
r , •"
•
•
;
.
.
1 ;; ;
f; l f l f N I I • •
•
o . . . ... .
.. . . .
l, .
.
.. • • to
":'i r::1-::f;~ l- 1• •~• -• -•l • =-il-=l"Cl!li !. • • • •• • ., • • • • • ~,;,1,•~".+c,1-.c.i; ; "
.
';; .
"
...
-lii ··-+·l<-1-1 .. . . ti' •
"
!.
•;
u •
r r " z
•
r
•• - ·;" " •" • • '' ''
tabella di figura 7.12, si ottiene la cifra 13. f numeri cosi ricavati, posti ìn sequenza e raggruppati a formare gruppi dl cinque cifre, costi1uiscono il crittogramma. .Per decifrare si effettua il procedimento inverso cioè dopo aver riportato, in un foglio a parte, le-lettere del verme in corrispondenza ai grupp_i cifranti ricewti. si risale, per ogni coppìa1 alla
lettera in chiaro incrociando i due valori nella tabella. La 1avola di Vigènére", cosi come i cifrari da essa decivati, veoJle ri1emna indecifrabile sin dalla sua origine, nel Cinquecen10, fino a q~ando nel 1846 Charlcs Babbage e poi 11cf 1863 Friedrich Kasinskì individuarono un metodo per fa decrittazione dei dispacci cifrati medinn1e fa !avola. Segui nel 1883 un afrro metodo ideato da Augus1e Kerckotfs, applicabile quando sì possiede un sufficiente numero di dispacci ci.frati con la stessa chiave.,_. , Tuttavia, l'impiego di chiavi di lunghezza paragonabile a quella dei dispacci e variabili con elevata frequenza. se applicato correttamente, rende molto arduo il lavoro degli ana1isti nemici.
anche nel caso di pos=o della tabella dl base. li manuale d' istruzione del T.1scabile IJlllla. appunto delle chiavi, suggerendone giusta01eme il u L4 rivol?J quadt",u:n dctt\l dt Vig,l-nErc dctiv;i t $1.ln v<>ll,1 do d fl'ilri definiti nel Q1.1:mroetnt() e nel Ci,iq:tkCcnR> da nluStri umaois1ipnw11tc.ntcmcnte italiani c:amc U:00 8a1t.ii11aAlberd, c'ihmm Batti:rta Beli~ e Giovan Dn.llÌ$111 DcJ1n Porta. n Si ricorcb' dt-c la sofu,:ione dei sis1emi nl()noolf11bt1foi ii consegue mcdi.iune ti rilcwmc:nto della f~C'n.ll;l di ciascUM
k:-11c:ra. 11 dì;agruima riwll;mJc Odi solit<> $imi.le:~ quello de-Ifa lingu;n uril~1a ci solo tr.&5-lalo, permettendo dì individW11c la corrii.pondc-ru:a dcllc. lcnn-e del c:blnro con quelle.del cifralo. li m'c:todo cfi Babb·a1,-e • K.aslllski e quello di Kerekoff's sl b.ulmO :Ailln rlduziòt\t dei sistemi p<>bidfabctici n 1l'l.<)(!Qttlf;lbt1ki, Il ptbno mW?<Jo t:QNi'.ste nel dt1crmll\ltt 13. lnrtghem della chiave, iii b.ise alle. rìpctì1.io11ì cki gruppi citraoli e nello .spcu,arc. i c-riitogram.mi in bJ(l('chi pari a tale lunghezza. Poicllt !e pri:.mc k11CI'(! di cin.scurt blocco $ODO eifr.nc mne con la stc:s;sa rcue-ra della c:hfave e cosi Je SUCttSSi\'e, a c::io.scun insième- w~1it11ito dllUn prime>, dalle s«ondc~«e, 1cnerc possono npplicani ì n~odi di dec:rin111.kmc vnJidJ per i si11tcml monoalf.abctlci. Con il sttoiido mct001.'.l, .sì urili:u.a laµessa pro«dura qu3tldo si di~e cU piU.criuogrnmmi e~ si possono ~vr.lppOrtc, ç.OJl che wl1e le leuerc dcli ti prin~ a:Mnn;a dsult:uM) (if1'1e i;On l.fl ~li:"J.$1l kitcni della c-hi~\'C, le l,cncre delb :;ocooda oolonna con la seconda della chìo.ve. c,cç...
205
1.AGRAN!)BGUERRASEOR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915 - 1918)
frequente- ricambio. ma non accenna alla loro dimensione che, in ogni caso, è limitata daUa necessità di ric-0rdarle mnemonicamente per non lasciarne traccia scritta.s. L'impiego puro e s.emplice,di chiavi molto brevi favorisce la loro rapida ipdividuazione e quindi l' immediata de.critt.1.zfo.ne di tuui i djspacci trasmessi nei cinque giorni di validità srabiliti per ciascuna chiave dall'ispettorato del Servizio Telegrafico Militare durante il cooflino. Lo stesso manuale contiene poi un grovissimo errore crittogrofieo poiché consiglia di cifrare solo «pochissime parole dei mes~aggi»" al fine di renderò più rapido e facile le operazioni di cifratu~ e decffraziene. come in realtà sarà fano nei primi mesi del conflitto non soltanto per i dispacci cifrati con li ·'Militare Tascabile'', facilitando così notevolmente la loro decrittazione. Il Generale Rollge esprime, nelle sue memorie, severe critiche sull'impiego di un siffatto cifra-
rio, uoche perché, a suo dire. gLi Italiani ne conoscevano, sin dal 190 I, le debolezze. Si domanda quùxli pérché non l' avessero c,,mbia10... SuUa ve1us1à e debolezza del Cifrario Militare Tasc,,bile non si può che .coavenirc 1 ma si potrebbe concordare pienamente con le osservazioni di Ronge, solo se-gli Austriaci·non avessero, come si dimostrerà nel seguito, adoperato sistemi di cifratura non m.olto òiversi.
7.6 IL SUK DEI CIFRARI TI metodo più ovvio adouat"O da.ll'lnlelligence per superare, almeno Jn pane-, le difficoltà in•
coutratc nella soluzion~ soprattutto dei codici, consiste ncll'acquisidi attraverso uno dei tanti "e.a nali,. di.sponibili.
Durante In Grande Guerra, il metodo più comune di acquisizione era la Cattura, di solito durante o subito dopo i combattimenti, e riguardava prevalentemente cifrari o strumenti cifranti - decifranti usati dalle uuppe come tabelle, griglie, dischi cifranti. regoli, codici da trincea, ccc., ma nel caso cli grandi sconvolgimenti, comprendeva anche codici più voluminosi e complessi. Nei precedenti pe·riodi di pace, il passagg.io di mano dei codici avveniva mediante la sotlr32.ione attuata con j metodi più disparat~ dal furto su commissione, alrappropriazlone casuale per dj .. sattenzione o imprudenza del J)()ssessore del cifrario. Tuttavia, il metodo pili frequente restava l' acquisto in.quello che si può pittorescamente definire il ·'suk dei cifrari" ove, di solito, i venditori erano uno o più funzionari infedeli oppure agenti "free lance'' venuti in qualche modo in possesso di una merce cosi preziosa. Si ottenevano naturalmente vantaggi 1anto più elevati quan10 maggiore cm la complessità 'dei cifrari, per cui lii. loua sotterranea scatenatasi tra i servizi d'infonnazionc.. prima della Grande Guerra perseguiva. come principale obieltivo, i voluminosi codici usati per le comunicazioni diplomatiche o dagli alti comandi delle fone armate. L' AC'QUl~ÌO Df.l
CIF'R.A.Rl trAl.Lh'.f
Dal punio di visìa della crinografia, gli anni compresi dal 1900 al 1914 si possono definire eome "l' epoca dei codici rubati.,. Quest'attività sembra fosse centrata intomo a Vìenna111 , 1anto che David Kahn può commcmare ironicamen.te: ,mel mondo dell 'Europa oricn,ale di prima del.la guerra, codici e cifrari salivano di prezzò come titoli speculativi in borsa. ln cima alla lista c'era.no quelli ~ Ad esempio la citt'OJ.are,dil"3mflta<bl Conwido S\ip{tn'II) neU'aprik dc.I 1916 ripona Je scg:,1C1ui cbi.ll\1 pc-r il me:;e di 1n3'8,10 SI.OCC<.SSi\·o! ISOflZO. Pk:u.o. Sfl(\ Pado\'a e 8.ttm (Cuoolare rì5tt1,·iui~ im., dt:I C ~ Supremo n°8S44 del l3 ~ 1c 1916),
" Ministero dcll.1aGuc.rrn. Comandò dc:I Corpo d i Stato Maggiore, Jxurcltme.s11t ( 'lfrllrit> Mlllraro Ttucabil~. op. ,:il., p.l S. • M, Ronge. Dt•r R4diohorch, op eh,.. I"· 5 1. •t E Pmu. S«t'et -0.nd Urge.nt, nie Sloryo/ Codr.r and Clphers, Bi~ R\bboo Books. Gatdc:o City, N. Y.,1939, 1>, 231.
206
CAPITOLO S!l111MO
dclr Austria .. Ungheria che, pOS.ta nel cuore dell'Europa1 era praticamente un tonnicaio di spie»,t>l Tultavia, il Servizio lnformazioni italiano non riuscl ad approfittare di alcuna occasione per im.. pqssessarsi di ci_frari austriaci e, anche nel c.aso della scandalosa vicenda del Colonnello austri.a· coAlfred Redi narrata nei precedenti capitoli. pare che i documenti ottenuti non comprendessero alcun cifrario. lnvccc l'Evidcnzbureau si dimostrò parucolannentc abile nel procurarsi, durante il periodo pre· bellico, i codici diplomatici e militari degli altri principali Paesi europei tm cui quelli italiani. Range infatti comprò ael J9J 2 il "Cifrario MiUtare Tascabile'\ poi tradotto in tedesco e ristam .. pato per dislribuirlo all' intemo del'Evidenzbureau e subito dopo il "Cifrario Rosso''. Nel 1914. l'Ufficiale austriaco compi un altro "colpo", impossessaodooi del ''Cifrario Speciale peti Carabi.nieri'', un rcpcnorio regolare con gruppi ci franti fonnami da ire cifre. comprendence quindi al massimo mille voc.aboli. All' inizio della guelT8 tra i cifrari .italiani nella disponibilità del servizio dl decriuazionc au· stroungarico erano inclusi anche il "Vocabolario Tele_grafìco'' o "\IT' della Regia Marina e il cifrario commerciale ''Mengarini", liberamente vendato nelle librerie.e adattato all'impiego mi· litare per l'Esercito italiano." Anche le comunicazioni del Ministero degli Affari Esteri italiano erano oggetto del.le anenzioni dcll'Evìdenzbureau che sin dal 1908, si impegnava a risolvere i cifrari della serie K usati dal Ministero, grazie alla collaborazione con il dipartimento cifra del proprio Ministero degli A.ctari Esteri e ad alcuni aiuti ottenuti C·Oll i metodi più vari dj cui si dirà tra poco. 11 possesso di tutto questo materiale assicura. agli Austriaci) aB'inizio della guecra, un notevole vantaggio criltologico i cui riHessi si sentiranno .inevitabilmente anche negli anni successivi del conflitlo. COIVUNT ,,s l:IUMINT Nelle memorie di Figi e ìo numerose delle pubblicazioru austriache menzionate nel primo capitolo, l'acquisto prebellico dei cifnui itaHani è sottaciuto, al contrario di quanto puntualmente riferito da Rouge, nel libro del 1930 come nelle memorie del 1943. Invece Figi, per quel che riguarda il Cifrario Rosso, sembra dare per scontata la conoscenza dell'edizione del 1898, sen;,.a spiegarne la provenienza, ma tende a rimarcare le differen.ic di quest' ultima con qttella adm· tata nel J915. Inoltre, egli ricorda nel suo libro e nelle Memorie, soltanto la cattura dì diversi esemplari del Cifrario Militare Tascabile durante l' offensiva austriaca nella primavera del 1916 (Strafexpedition), ma non fa m·enzione di quanto apcnamente dichiarato da Ronge Stlll' acquisi• zione di questo e di altri cifrari già in tempo di pace.6' Sembra lecito allora porsi la domanda se Ronge abbia comunicato le acquisizioni ai propri co1le• ghi. oppure li abbia tenuti alPoscuro aJfine per esempio di mettere alla prova le loro capacità o, in temlioi sportivi, per tenerli allenati in previsioni di sfide più impegnative.' ' .: D. .K.Dhn, op. dJ. p.263. Un intero libro di Rongc C dedicato alla dc.~-rlzioue di numerosi episodi di spioruggio attuati 11 dai\no d~ll'lmpcro au,uo uog:ari~-o. nel periodo pttbctlico e dt1_tMt~ n conflitto, da p;tne ddl'll1Lli:s, dcll;s R~si:i., dellll Scrllià e d<'ila Ramanii (.Max. Rongc, l~s maiint.r de l'E.spifJmtage, Payol. l'iuis. 193S), .., M. Ronge, Splonusglt,, tJfr, tf1, p. 117; M. Ron,gc, Di~ RJ,dlf>horcii, up.d r. pA9. Non è ehilltO quale delle di\'cr,.e edizi(lfli del Mc:ngvini, coouncrcfoJe o milifa.rc. f0$JC i;:ia.Ul UQquistllt.1 dii.I ROogc. .. lbldnn. ~ Un <1omporta.mento iiff11t10 da p.sne dd rcsporu:llbj!j di ,ikunì Servizi di tntclligC"r,c.c nd c.onfrund dd propri crim:i1oghi nonédt:1 rntm i.nui.ùalc . Per ~mpio, alb vis,i!Ja della Sccondft Gucm MO"dio.Je:, il ~po del Biuro Szyr,orpobtto, Gwido Laogtr4 purcono$C:Cndo 1c.chi.avi glom~Ucre dì ''Coigma··. atlra\•cr$O le informazioni d.clb spia tcdcsç3 Ham--Thilo Scbim• dt..$i guarda bene da1 comunicarle a Mruian Rcjcw$k, per stimolarlo nclh:1.n):crc-.a ('h(o porterà altn ff"òlliu.aiioac delle cclt'bri ..bom~". Sembra che qu1'IC\'\$ll di .i~logo $la occ-.1d1ao am:hc ncll'11mbi10 dclb ctlc:lm Jl.inxu 40 dcll'Amml,...glilm~ bri~ tanniro. durante la Prima Guerra Moncliaic. riguardo ai cifrari di.:lla Marioa TOO('S,Ca riuovati ncll'lmrochuo~ ::i.<fagdc:bwg.
207
1.AGRAN!)BGUERRASEOR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915 - 1918)
Per il ''.Miliiare Tascabile", come gfà accennato, la traduzione in tedesco c. la stampa dell"intc,.. ro fasc.icolo de.Ile istru2foni, a cura dell'Evidcnzbiireau, nel 19l2,~ consentono di considerare foveros:imile l'ipotesi che Figi non ne fosse a conoscenza. A proposito del suo acquisto, vale 13 pena a.i ricordare il commento ironico di David Kahn il quale spez,.a una lancia a favore di Figi, affcrmaodo che Ronie <mon Bvcva ragione di compiacersi (dell'acquisto N.d.A.): erano stati soldi sprecati», ·pcrthé i suoi bravi eoUeglù analisti non avrebbero incontrato particolari difficoltà aell'iatCrp(eta.re dispacci cifrati mediante un sistema_per il quale esistevano da dectnaj, ben noti metodi di decrittazione.'7 Pur riconoscendo la validitò dell'osservazione di Kahn, è chiaro che la disponibilità da parie austriaca del •·M.ìlitare Tascabile" e sopranutto degli altri cifrari acquistati, ha di sicuro facilitato consìdcrevolmente e abb.reviato i iempi richiesti per decrittare i radio dispacci .italiani, ~'OIIJC riconosciuto dallo stesso Rongc çhe ricorda <<il contributo prezioso» apportato al Servi1jo criuogmfico austriaco dall'«acquisto di tre cifrari dell'Esercito italiano (si ritiene si riferisca al "Rosso'', aJ ;'Militare Tascabile'' e al ''MengarinP', N.d.A.)1 senza il possesso dei quali il nostro Javom avrebbe subito ritardi>>.s Egli ammette cosi implicitaine.nte d'aver condiviso con i propri collaboratori i tre cifrari suddetti, sciogliendo ogni dubbio a proposito dell ' interrogativo posto pooanzi e aggiunge che tali ritardi sarebbero stati «ancora maggiori senza il contributo deU' atiività di decrittazione svolta gia nel periodo dì pace dall'esporlo capitano Figb,,69 forse p<:r non sminuire J' ìmpor1an7.a del lavoro di quest'ultimo. Più in generale, l'abiliu\ nelJ>aequisizionc dei cifrari nemici è stata in alcuni casi evidenziata allo scopo di nascondere l'abilità crittografica degli analisti, do preservare in gran segreto in vista di futuri conflitti. Per esempio, 1 Servizi d' lnfom1nzione britannici hanno adottato, la strategia di attribuire a operazioni di F(UMrNT gli esiti positivi conseguiti dalla leggendaria "Stanza 40'', sia durante il conflitto. per esempio in occasione della decrittazione del dispaccio Zimmem,ann, sia nel dop6guerm quando, nel raccontare gli episodi delle banaglie navali contro la Mariru, tedesca, hanno esaltato i meriti della radiogoniometria rispetto a quelli della criuogmlia. "' Alcuni autori hanno attribuito addirittura la forzatura del famoso codice tedes.:co ''0075'', con iJ quale· era cifrato il famoso dispaccio Zimmermann, a] possesso di alcune parti del codice che sarebbero state trasmesse agli Inglesi dal giovane e abile telegrafista austriaco Alexander Szek in servizio nella grande stazione tedesca di Brussels.T1 Talvolta invece, i cripto analisti preferiscono tacere sul SJJpporto onenuto grazie ai metodi 1radizionali di lntelligence, forse anche perché considerati "disonorevoli", ma sopr-auuuo al fine di far r:isaltare le proprie capacità, come sembra il ca.so di Andrt'aS Figi. llf,,1;1.1 e R1soo o,:u -" HUl\11NT
Sec-0ndo quanto riferito da Ronge, l' acquisizione della gran parie dei cifrari italiani attuala dcli' Evidenzbureau austriaco, prima dell' inizio delle ostilità, sembra da ascriversi a operazioni di compra vendita nel mcroaio clandestino, favorita dall'estrema vetustà dei documenti comperati. Invece. per il già ricordato cifrario diplomerico italiano. sembra che la procedura sia stata divc>rsa e a questo proposiio, Odoardo M.archclli nami un episodio che ne avrebbe resa più fucile la for,.atura: Dmht/f)te '7MrgapJ,k. c,p. ,11. p.345. L" pubblicitfo.1~ è dd ..Evi<ktttbilrtlu 4ti k...o.k. Ge:ttt.'fflbt3.bei K. Nr.65QOau.s 1912''.
~ J, Prit0\\•11tc:h.
~· D.Kahn,.c>p. ciL p, ;3 17. .. M. Rongi:. Vie /111df0Jwn:h. op.tU_p, l.S• .. ibidem ;11 A, S111ì1oni, up. "·h. p..4 7- 6 1, 11 F. Pmu, op. dt., p.240- 243.
208
CAPITOLO S!l111MO
ln un giorno del 1913, I' Ambascfatorc itil.li1m(> a Vitnna,.rccatosi a1 M.inLucro degli affari C)."i:c:.
ri ausuiac·o, avrebbe dimenticato negli uffici una borscua conten.cnte il lesto di un tclcb'T:lmJlla in chiaro con la relativa uuduzionc i.o cifra. Ora pare che Hcifrario usalo per quel 1ctegrannua fosse per l'appwno. w10 dei cifr-J.ri del tipo K Che furono poi quasi rutti lntcrprernti. n
Jnollre, Ronge ammerte di aver decrittato i dispacci diplomatici italiani sulla base del lavoro svo.l· 10 in tempo di pace da lui s1esso e poi da Figi, per ricostruire il cifrario con<enen1e più di I 0.000 tem1i11i." Quest'attività avrebbe compreso, ollre all'utilizzo del dispaccio dimenticato dall'Ambasciatore, alcuni abili sotterfugi, attuati inserendo in un giornale in lingua italian.a pubbtica10 a Istanbul un 'interessante infom,azione che I' Addetlo militare italiano in queUa città si sarebbe affreuato a cifrare e trasmette.re a Rom.a, fomeodo in questo modo un aiulo foanidabile per la soluzione del cifrario.
O. Marcheni conclude il racconto della citata disawcnnara occorsa all'Ambasciatore italiano a Vienna affermando: «del resto, l'episodio non è nuovo né unico,,. lnfani, una disavventura ancora più grave era capitata a un personaggio dal nome altisonante di Onokar Theobald Otto Maria Graf Czemin von uod zu Chudenitz. più sempHcemente Czem.jn, Ministro degli Eslcri austrinc.o dal dic.,mbre del 19 I6. Egli racconta, nel suo libro sulla Guem, Mondiale, la misteriosa scom• parsa dalla propria carrozza. durante il periodo in cui era Ambasciatore a Bucarest, di una busla contcneme <ra l'altro, il Cifrario diplomatico austriaco. Poiché però la stessa busia gli fu restituita qualche tempo dopo, app~ntemente intatta, l' Tmperatore, infom,ato dcli" accaduto, non lo desti· tuJ dal suo incarico. Tuuavia, dopo la. presa di 8ucares1 da parte delle truppe degli Imperi Cellll'llli, il Servizio Informazioni austriaco, nel maggio del 1917. rinvenne nella soffitta della villa del Presidente rwncno lon Brntianu, te Jastre fotografiche che riproducevano lo stesso cifrario e-altri documenti contenuti nella famosa busta.14
Anche nelle operazioni di acquis.izio.nc onerosa occorre praticare grandi cautele per evitare quel· le che oggi si chiamerebbero "bufale" di runi i tipi, alcune delle quali sono ampiameoJe descrine hcll'abbondnote lerterarura sul tema della vendita di cifrari falsi. Molto nota, a questo proposito, è la tndfa perpetrata ai danni.aU'Evedcnzburcàu austroungarico da un dlsfrnto signore che.. aon molto tempo prima deWinìz.io della guerra, rius.cì a vendere, per l 0.000 corone, un codice diplomatico serbo copiato, secondo Ju_j ''poco per volta•', da un suo nipote impiegato nell 'ufficio codici del Ministero degli Esteri di Belgrado. La proposta sembrò molto allettante perché un crfrario copiato offre maggiori garanzie per la durata del suò impiego, rispetto a un cifrario in qualche modo sottratto. Prudentemente, l'Evedenzbureau procedette all'acquisto solo dopo l'inicrcennzione di 1clegramnù diplomatici serbi, naturalmente falsi, cifrati coa quel codice da un complice del distinto vend.itorc1 ma. cominciò o sospettare, dcJJa 1ru1fa solo qualébe giorno dopo. Ne raggiunse poi la.certe,.za quando fece spedire, da un proprio agente a Belgrado, all'Ambasciata serba di Vienna uo telegramma cifralo con il falso codice. Dopo poco il Segretario dell'Ambasciata si presentò all'Ullicio postale centrale della capitale dell 'Impero, richìedeodo la ripetizione del 1elegramma di cui non riusciva a capir nulla.''
r. $(-rvizioJufrntu:i,-.zoni. Auillirri def R.,opart/ crittQg,rojki iltll'r.serdto austro rmgariro d1m:,"Jt lt1 g,«rro.
P'roc.N4 9.SVA
do! 14 marzo 1919. a linnit di O. M.archrtri, AUSSME f1lndo H4. busta 65:. )) M. 1l0ò&C, l>t, RbdkJwrcli, tJP t:lt.. p.4. 1A riclh:lntl'.i01!t dei vofomin0$i çodki dìplotr1a1içi ~ di ~<>lito a,radl.111k e puà richiOOc-te un I-avaro di molti anni prima di il)dh·idu.-m il.signifll"!alo tfi un quantità di gruppi c.ifraod su.fficie-ntc .a coni:prcu· derc: i 1NU dCÌ erittopmmi,.
" M. Rong,c. Spionaggio, QJJ, dr.. p•.28.S.
u O. Kahn. ()p. cit., p. 20$,209, o,•e si riJH\XIUC:c.c:$àl10mcnte il n\CCQnllJ con1c11i1tO net libro di F,Pf'\.IU (op. c.'it, p.263•?64). C'di10 circ-.i 25 anni prima.
209
1.AGRAN!)BGUERRASEOR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915 - 1918)
Gli Autori citati aeUa no,ta precedente racconmno aocho una storia di l~n1ata vendita ai Servizi russi di un codice austriaco sottratto dn una cassaforte, sembra di un Ufficio cifra, e-s~tituilo c-0n W) esemplare esternamente uguale. ma con tutte le _ pagine bianche. Questa volta, il piano di ven·
dita del cifrario, arcbitenato da una sedicente confessa italiana amante dì un Tenente dell 'Esercito austriaco che si era prestato a eseguire l'operazione,, abortisce perché l'Uffioiale russo a cui sì rivolge un emissario della contessa, considera la cif,a riclùesta troppo alla e riferisce l'accad,1110 aU'Evcdeoiburcau.
210
CAPITOLO OTTAVO L'inizio della lotta 8.1 LE CrFRE DELL'ESl:RClTO ITALLA.i'IO ALL'ENTRATA IN GUERRA C t FRAIU COX OIVt:rtSI UVf.l.LI DI SECRf?'Ttt7..A
L'impiego delle radiocomunicazioni e dei c ifrari ad esse associati avviene gradualmente nei primi mesi di guerra. n "Nuovo Rosso'', ìl c:ifrario piU diffuso e perciò meno sicuro. entra in vigore alla meu.anotte
ua il 30 giugno e il 1° luglio. Per ottenere una maggiore sicureZZ!) si applicano. in alcune corrispondenze, le già cii.ne semplici sopracifra1ure, segnalando al decifrante l'appliçazionc di questo accorgimento mediante un numero posto aJPinizio del 1elegnunma. immediatamente dopo il protoè6llo.' Alla stessa dnta viene distribuito sollanto ad alcune autorità il •"Nuovo Azzurro", predisposto pri·
ma della niobililazione per evitare i rischi derivanti dalla grande diffusione del ' 'Cifrario Rosso" e onenu10 semplicemente mediante il cambio della numcrazìonc riporuua nella pane bassa di ciascuna p41gina. Nonos1an1c l'inefficacia di una siftàua modifica per la difesa della segre1czza. gli analisti aus1row1garici àuscir:inno a scoprire l'esistenza del "Cifrario Azzurro" sohan10 nell 1agosto .. settembre del I917, probabilmente.a causa deUa sua più limitata diffusione rispetto al •1Rosso" e alla mancata conosc,en7.a ottenuta con 1-'ac,quisto p:rim.a del conHiuo.'
Inoltre l'Esercito italiano, a somiglianza di quan10 accaduto nella maggioraw.a degli altti esercili, ha protelto le comunicazioni riservate ira gli Alti Comandi con cifrari di segretezza superiore come il ··Cifrario Verde'' gestito dati 'Ufficio J.nfonnaz:ioni e dedicato esclusivamc.nte alle comutiicazioni tra il Comando Supremo e i Comandi delle Armate. Del "Verde" esistono, all 'ano della MobiliZZàzione, sohanto dieci copie derivanti da un'edizione p.t\.'«dcn1e del 1908 profondamente modilica1a.' Una delle copie é custodita dal Capo della Sezione Cifra del Comando Supremo, senza possibilità di accesso da pane degli altri Ufficiali addetti alla Sezione. Si tratta, anche in questo caso, di un r<:pertori.o ordinato e pagina10, senza soprac.ifratura, divenuto gradualmenie più diffuso negli anni suc~ssivi per le tr'.ismissioni sia su filo che radio. Ciò nonoslanie, nelle fonti austriache ciaruina1e è staio possibile individuare una sola citazione riguardante un "Ciftario Verde'' che però 0011 coincide all'ano con il codice degli alti coma11di i1aliwil.' A livello di segretezza ancora superiore si colloca un cifrario posseduto solo dal Capo di S1ato Maggiore Generale Lui'gi Cadoma e dal suo vke Generale Carlo Porro, denominato ''FT'' e ap• plicato alla corrispondenza riservatissima tra questi ultimi e il Presidente del Consiglio dei Mini·
stri. Alla richiesta del Generale Porro di utiliv.are un cifrario speciale per detta corrispondenza, ' Sctvil.io lnform:.:z:ioni, R.e-1>3l'IQ OJ)Cr.'ltioni, S~ione Ci(r.,., Ordine dl Servizio 69, Vorlmiti t,//.a é(u'risprtnd,:,r:a in r;lfrà ,'.O,, l'Addem, Militall o Krokujin·nto (Scrbi:t), 14 ottobre J91S, AUSSME. tonoo FJ, busta. 108. Un gruppo ci(hmtt come 2873 lii tmJffl'lctteWffie 13782 e pt'l' mags:iore fl$l°Nlll«li1 si invenc l'ordine dei SfU?pi dfran.!i. Queste semplici 1~
$Woni del 1ip<> ROMA . AMOR. non poS~ impcnstt'ri.~ gli :un listi au.strfacl. 2
OJ.llorak. Obenr o.D. A11dre.u FlgL op. Cl't. , p.l 86: ~i. Rongc, Der RatlkJhon:h, op elt..p. S2a. l,'"Av:urro'' come U
"R.~·· era st1no (nl1i:a1tro liti doIla gucma df Ubi11 e ai"iom1no per J4 Tnol:>TIJtlOO<n~. ' U carteggio dell'Ufficio Informazioni sulla d.k1ribuzione di questo cifrario, nel tCbbraio e m3J"'.t:O drl 1915_. -si ll0\';1 in AUSSME, fl. R>cc. S2. 1 O.J.11òruk. Obas.1 a.D. Andrea, Figi.. op. dt,. p.165, l0S. Jfigl c.ita, 111111 .sol:! \'Oltl:I n "Vadc''. in,s.icmc ad un cilnrio ''GÌ11.llo", ma il "'Vctde'' citato da Figl non t: quello di cui qui s.i parla, poiché egli ne nnn'buisce l'ìc:upicgo all'ìmcmo dt:Ut Oi\'islonJ.. per le eomunic1:1.innì con Brigll-lt e llcgsimrn1i, Ttlllt3Si infiiu1dcll'ornonlmo Cfffflrio Vcrdt, ndo~to dal s~n.. naio 19l8 nc.U'ambito del V Corpo d'Amltlta..
211
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
il Prcsidcn1.e del Consiglio An1onio Salandra risponde con rinvio del "Cifrario FT' che «non t stato mai adoperato fin'ora e che non è in possesso di alcun' altra autorità».' Vutiliuaziooe, sin d.aU"'inizio·del conflittof di cifrari molto riservati anche se intrit1secamei.1te poCO
sicuri, 0 sfuggitP' agli analisti austriaci per rutta la guerra, costHuisce uno dei risultati emersi dalJa ricerca qui condotta che va tenmo presente nella valutazione dei risuhati della lotta trinografica. L'Esercito i1aliaoo utilizza, sùt dai primi mesi del confl1tto, aumerosi alui codici caratterizzati da divccsi gradi di diffusione che possono enwnerarsi con precisione perch~ posse<luti dalla Sozione Cifra del Comando Supremo. Rit.'tltrano neUa dotazione deUa Sezione anche i1 ~·Mengarini", il "Minerva'', ì1 ,:çui• del Mini.stero degli Interni e il k 1S del Ministero degli Esteri.•
Del hMen,garinP\ repertorio regola.re e paginato i_n libero commercio e modificato prima deUa l!l•etta per l'impiego nell'Esercito, si u1ilizza prevale111cmcntc l'ooizjone del 1913, indicata spesso cou la sigla M 13.' L' acquisto prebellico, da parte austroungarica di questo codice commertìale, l1a ·facilitato la decrittazione dei messaggi con esso cifrati, anche se accorte sopracifrature hanno,resot in a lcuni casi~ lunga e complessa l1opera degli analisti.11 Ovviamente, non può non disapprovarsi l'impiego di cifrari commerciali per la protezfone dei dispacci radio in guerra, m·a esiste almeno un esempio di risultato positivo ottenuto mediante l'adattamento alle esigenze militari di un cifrario siffatto che sembra noto, mn non forato dumnte il conflitto. Si tratta del "Cillario Universale Minerva" aach'es~o in libero commercio daJ t904, citato una sola voJta da Ronge tra quelli impiegati dagli Italiani n.el l 916, con un punrç interrogativo posto tra parentesi. li "Minc:rva", repcnorio regolare e pa~inato~consta di ben 571 pagine con più di 5{).000 vocaboli, compresi i nominativi di numerose Industrie, Banche e Società. Nonostante l'estensione, quasi doppia n. . spetto ad altri cifrari commerci-ali italiani~ si distin-
8J Copwti11a dèl t ifiw'il, Min,nv (lix 11 cm.)
gue per le piccole dimensioni ottenute mediante caraueri mollo piccoli che lo rendono tascabile (figura 8.l). Una versi.one di questo cifrario con l'aggiWlta di numerosi tcnniaì miliuu:i (Minerva T) viene con· sognato alla Sezione Cifra nel settembre del 1915.' A dicembre dello stesso anno il cifrario, questa voJ .. ta deoominaro _ M.A.B. con ((]'aggiunta di numerose parole rel.ative alla tccrnioologia militare e gcogra-
' Uffid0Segn-1cri.a del Capo di Simo Maggiore, Sezione cifra, Telegramma o S.t: Salondro, ~8 ottobre 1915. firmato Oer.erale P(lffl): Presidcntt:dct Consiglio dei Ministri, {)ggt:ttO: f,Mo dl rlftt,,rt, R;KCOm:!.ndlUI ri$erw.tisti1n.t. pro1,,n° S49, 28 ottobre. l91 S. AUSSME, fondo E2. b1,1.<;la 26. La rimcuisslma difl'u.,;iooc di quc.sta tipologia di cifmi ne ha reso Sn"or.i tntpossibile il reperimento. • U no1izic riguardanti l:;i Set.ione Cifra riportate ìn qU('sto pam&rafo sooo. per I~ tna@sior pa~ dcd011c d.al carteggio dt lla 5(-zlonc contenuto illAUSSME, fondo F1, busta 108. L'eltnoo dei Cifrari-al 30 giugno è nella Comunlrd:(IJrte di Servi.?fo pergli Uffidall ,tddmi al Smiì:Jo Clftu cmeiAfJ io qndltt d':m1, 1 Encno in possesso dcll!Uffkio Ci(r" anche le edizioni dd Meng.arinì del 1898 e 1904. • CiO ~ade. ad esempio per un.'t sopr.iciffaruni del Men,s.~rini U$et.1 in Aibani:1 nei cal!e_g:111,t:nti con il Qlllnit-r Gc.neralc (rnl(uc operante io qut:I fronte. di çui .si dirà in S<.guito. " Comando Suprcn,o, Ufficio Sc:grcteria, Sclion~ Cifra, Cm1tu1t.i.co::io,tl/' dl S~-i::io 61. CJfrurio Mmt'h'a T, '.?6 scthlmbtt
l91S. AUSSME, l'bndo F'4, biJBtD 19&. Un;a e<tpi':i ckll'int.cro ••Cifhuio Miutrvn" 6-mut do,iAl:11 Jll'Aùl(N:c di q11C$to libro da fiJippo Sinogra.
212
CAPITOLO OTTAVO
fica», viene t.rasmesso dal Comando Supremo al Comandante del Colpo Speciale operante in Albania, Generale Emilio Bertottl. con l 1 lstruzione di usarlo solo per la corrispondenza diretta con il Capo di Stato Maggiore.'• l.'impiego del "Minerva" si è andato poi diffondendo nell'ambito anche.della Guardia di Finan;,,a e se ne trovano chiari riferimenti nella corrispondenZà tm diverse unità fino all'agosto del 1918." l motivi per I quali questo codice commerciale sembra passato indenne da violazioni sono molteplici. lnnanzirutto,il "Mineivà" non rientra tra quelli procuraù dall'Evideazbureau prima della guerra, dimostrando, ancora una volta, l'influenza di quelle acquisizioni sulJ'andamento della lotta crittografica. Hanno poi contribuito a"lla resistenza a11a penetrazione, oltre aUa voluminosità. del rcpenorio, la sua limitata diffusione e la conseguente scarsezza di materiale crinografico a disposizione degli analisti austriaci. li cifn1rio CU (Cifrario Universale da non confondersi oon il Minerva), reP.ettorio paginato edito ael L913 dal Ministero degli Interni, oggetto di gmadc diffusione in Italia come all'Estero presso Antbasc.iate e Consolati, ha trovato nell 'Esercito un impiego Hmitato alle c,omunicazìoni con H suddetto Ministero.
Una specifica trattazione che non rientra tra gli scopi di questo libro potrebbe dedicarsi alla storia dei cifrari diplomatici italiani della serie K. cambiati in progressione dal 1915 al 1918. a cominciare dal k L5 fiao al k 20. In gencrnle, la gran parte dei repertori impiegati, aleinizio del conflitto, non solo presso l'Esercito 1 ma anche dagli altri organi dello Stato, hanno in comune due caraueristicbe che li rendono poco
sicuri, cioè: • la vetustà, poiché sono ù1 uso da ano.i • a lcuni addjòttura dal sec-010 precedente • con una conseguente elevata probabilità dJ essere noti al nemico;
• la regolarita, poicl!é appartengono, per la quasi totalità, alla categoria dei "codici regolari paginati". Ua aliro pesaate danno è apportato da una pmiica di cifratura, a dir poco deleteria, 11ormalmentc applicata nei primi mesi dopo l'entrata in guerra dell'Italia. L/\ c n:R,\TLl RA r ~,R7.IAl,r. All'inizio del conflitto, il traffico radio tra le stazioni fisse e campali dell'Esercito" non e molto intenso, nonostaotc il Comando Supremo inviti le Annate a (<non trascurare di valersi di questo mt':7.20 di comunicazione[... ] ciò varrà ad escrcimre il persoaale addetto alle stazioni oltroohè ad alleggerire ìn qualche misura il servizio t·elegrafico delle comuaicaz.ioni t'elegrafic.he ordinarie».1l Ne.Ila s lessa comunicazione si stabilisce che <<la cifratura dei dispacci di Stato spetta al mhtenrè e soltmto quando questi non disponga de) cifrario e nefaccin richiesta potrà all'uopo essere impiega .. to il cifrario di servizio». uts1izzato quindi non solo per le comunicazioni di .servizio tra Je stazionL In realtà, ciò avviene mollo di frequente s.icché quest'ultimo cilrnrìo. destinato originariamente alle comunicazioni riguardanti il vero e proprio servizio RT, viene utilizzato pe-r molti dispacci, .. Scg.ttu.'ttù del Capo di $1310 ~Ug&i(ltc, "l>'a.tm!W<m~ di cijro,it>, 1 novembre 1915, AUSS~1E, fOO:di.> E2. busta 16. l,'llg,, g.1un1:a dctle kllcrc A. B. nella sigla del cifrano indica .il"indiri:a.o del lckg.rammi dire.ti al Cooumdo Supremo: Comando rr~idio A.8. Udi.ne». 11 Legione ·rcrritoriitc dt.Ui. R.. Ou.anti.1 dì fiNUR.\\ di Milano, Cij'n.,ri "1llitnri in &1so prr.uq '" R.. Guardia Jf r·rnon;", 24 febbraio !.917. AUSSME... fondo f2, busta 117: Diari Sezione U. 7 agosto 1918. AUSSME. (onclo BI, 1010, Vof.362d. u t..e ii:tAZioni ,R..1'.schic~ro 11U"inizlo del c0Jinitt0·~no. co·n1e ii é \•1$10, in umo dicìoito mobili COfflpali e dodk-l·fiffc ope:ra.n, li nella zona di guerra, dipcndcnd dal ComWMlo Supremo e per ess.o dall'Ispettore e'apo dd SìM.. Al di fuori dd Lcnitorio d'ope,wjoni. si comano inolnc Sti SlaYioni dell'Esercito faccn1i p!trte della Rrtc pemuncmc n!l?.ion.3fe e dipendenti d.,.l Mini;:tCTo dclb Outrm. u Comando Suprc1110, RcpGno Operazion~ €omunica;o.1onc a.i CQm:tndi d'Armata e delbl 7.ona Carnia.. ProL N"61 l, del 18 g,fosno 191s, Ogg,cuc.: S&'rvhh, tldlt: C,)mllnica,;J"nl R.1.1dlo r~·l.:grç,jich"'... lìnn;i dc.I Sott<X:ipO di $QIO nu,ggiOff. r1>rto. AUSSM.E fondo Fil. bllSb.i 108.
213
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
nddirirturn precedendo croaologicame,ue l'impiego del Rosso e del Militare Tascabilt. La gestione deJ 0 ·c ìfrario di Servizio'' e delle ·relative chiavi ricade nell'ambito de11e rcspousabilitil
dell'!spettore·Capo del Servizio Telegrafico Militare (STM). preposto alla direzione di tutte le Sezioni .Rlldiorelcgrafiche in zona di guerra." 'NcJlc ~or;n)e d'impiego del Cifrario di servizio, distribuite• tutte le Stazioni R.T, il 30 maggio unitamente al cifrario stesso, si prescrive che la cifratura debba riguardare soltanto «le parole necessarie perché non ns·uJti chiaro I' indi.rizzo e il testo del dispaccio»u. I comandi emittenti in• dicano mediante so·ttoliaeatura le parole che ritengono debbano essere cifrate, limitando di solito il numero di vocaboli sortolinenti. nonostante le istru.tioni in contrario emanate dal M inistero
della Guerra nella citata circolare. La cifratura parziale costituisce. del resto, una consuetudine generale esistente ancor prima del eonllilfi> e applicata a 1u1ti i dispacci (rasmessi sin via radio che su filo," fino a quando giungerà, due mesi p.iù 1ardì1 w1a disposizione contraria pe.r i rodio 1e,lcgrnmmi. Questo stato di cos~ detCr· minato evidentemente dalla scarsa disponibilità di personale addetto aUa cifratura e decifrazione pre.sso i comandi e dall' intenzione di risparmiare lavoro ai telegrafisù, facilita enom1emente la
decritta:<lone dei dispacci da parte del nemico." Lo stesso Figi ammette: «dopo quattTo anni dalla ftne della Grande Guerra, penso a volle che le nostre decrittazioni non sarebbero avvenute cosi rapidamente se datrinizio fosse stata applicata (dagli Italiruù, N.d.A.) la cifratura completa,,." Non costituisce certo uaa scusaarc l'adozione della cifratura parziale, all'inizio della guerra, anche in altri eserciti tra cui, sporadicamente, nello stesso esercito austroungarico'' ·
r PR.L.\JJ "CnllARI DI St:RVIZJOt, Questa tipologia di cifrari ha subito, nel. tentativo di ridurre .le possibilità di violazione, il maggior numero di versioni e modifiche rispetto agli altri adottati dall'Esercito italiano durante il conflitto, avvalendosi dell 'agevole sostituibilità dovuta alle sue modllstc dimensioni e al numero relativamente limitato di esemplari necessari. Non è riportnto dalle fon t.i austriache esaminate il fatto che, nel corso del 1915, sono s tati intro· dotte due tipologie di cifrari caratteriT..Z.ate rispettivamente da gruppi cifranti formati da cifre e
da lettere. n primo tipo. impiegato mollo più frequentemente dell 'altro, entrato in scrvi,Jo il 30 maggio, rin1ane in vigore fino ai primi mesi del I916. Il cifrario a gruppi di lettere, introdorro aU 'inizio di agosto e inizialmente riservato ulle comunicazioni brevi o/o di particolare riservate= tra il Comando Supremo e le Annate sul fronte deirJsonzo, san\ modificato e impiégato correntemente dall'aprile del 1916, io luogo di quello a gruppi di cifre. fino o quella data, il cifrario a gruppi di lettere è rimasto ignoto e irrisolto dagli analisti austriaci, anche a e.a.usa della
sua limitaia utillzznzione. Non risulta che l'impiego di questi due cifrari sia stato carat1erizza10 da sigle o acronimi preci-
si inseriti. conte di co·nsuet.o, nei preamboli dei dispacci per facilitare il lavoro de.i decifratori. " L'Ispettore ù:po del STM è il Co1onndfo Natalino Mazzooe.coadiuvato d:ll Capitano Ugo Levi che res1craono i.o carica fin0 :at1UU--,:6dCI 1917, u lspcttocc C~po del S'TM. Dir1rio.t1oriro- miH1arr, OntiJ,etli Snvi:Jq N°'J del JQmaggto JVl5. AUSSME. fondo 81, 105
s. v.;1. 87.
w. Min.ìr.ao deU11 Guom1. Scg1otarfo g-cncralé. 1)1\•ision~ S. M., Ctrwlan: co11 og~uq: l<isc,rwu~ nC'llo lrMmisJUm~ «~; relegra,mni e-dt!lla Ccrrlspo11de,1w in j:t[rt~ 2 1 apn1c 1918.AUSSME. tondo E?. bus.fa ?2. u No11$i d~ne ç<mt() citi 11us.gaimtnii c:.()n:cnu1t in un prece-dente anicolo d~JC3pi1::ino L(ùgi S3ctoo\·C~i sos.tie!\C; ..:s::ttcl>be t,c,ne e.be venisse adottato tm d(mmco10 in~gralo dei tclcgr.ammi in modo che ne rìsullaSS(' addiritums incocnpl'C'nsibilc qualsiasi parcc si~ <kU'ind.ìrin.o, si:t dtl testo,, 1ia della finria, $in (k\l pte1tmbol4», (L. Siw:eo, Note .tullèappllca:.i1111I Ctlrlt· pali dt!lla Radioidcgrttfirr, RMsta di Mtiglic:ria e Genio. ottobre 1914, \101, 4. p, 97.) ~ O. Hom.k, Obeu a.D . •.f.,11/,wu Ftgl, op. cii~~ p.96 • 91. l' M. kong,c1 Splun1.Agfli1J, op, clt. p. 491->Veri !J.Q'lmcltc di liVC.r doru10 comb.ti1crc contm qu~tO 1ipo di ,.,upwlo CC!ttlpt11"1a• ml'tlto di aleuni cbmandi
214
CAPITOLO OTTAVO
Soltanto noi casi in cui potrebbero -sorgere equivoci, si prescrive dì usare le sigle CFN e CFL rispettivamente per il cifrario a cifre e per quello a lettere.::o Nel cifrario del primo lipo, lettere dell'a lfabeto, bi lettere, triletlere. numeri o intere parole ven-
gono sostituiti da gruppi ci.franti contenenti due o tre cifre: anche ·congiunte a due a due nei criuogranuni in modo da fonnare gn1ppi con numero di c)fre variabile da 2 e 6, rendendo cosi riconoscibile a prima vista il sistema di cifrarura. Il "CFN" è oggetto, fia dai primi mesi del coaJlitto, di particolare attenzione da parte di Figi e dei suoi collaboratori che, aiutati dalla cifratura parz.ia)e e, secondo quanto afferma lo stesso Ronge, dalla cattura del libretto d'istruz ioni.1' riescono a decrittare i dispacci italiani protetti i.n1al modo.
La ..ricostntzione" del cifrario, esposta io quanto segue è in pan.e ottenuta mediante eJaborazìooe dei dati contenuti proprio nelle fonti austriache." Il ..CFN" compr.ende una tabella principale e un'ausiliaria. La prima contiene, in cento posizioni, le lettere dell'alfilbeto, le bi lettere foJillatc da una solà consonante scguiu, da UDO vocale e le ui lettere qui: quo, qua. que, come mostrato nella figura 8.2. Ciascun~ di queste voci è cifr-Jta con due
cifre che corrispondono rispertivan,cnle alla colonna e alla riga alle quali la posizione appartiene."' La 1abella ausiliaria permette, mediante !"aggiunta di una c.ifra iniziale variabile da 2 a 9, di modificare le voci della tabella principale, esplorando le funzioni indicate nella colonna a destra dell 'ausiliaria. Jnvcce, l'inserimento di UDO "O", oppure di ua " I" all' inizio del gruppo cifrante indica l'impiego rispet.tivamcn1e, di cento (crmìni di uso co.munc in ambito militare o di cento tenuinl telegrafici e di altro tipo, riportati o in altre, tabelle oppure più semplicemente in due
·'sottorigbe" di quella principale. Le modalità di impiego della tabella ausiliaria sono illusuate in dettaglio nclrannesso G, wiiuuncn1e a una tabella c.ornprendente i termini cli uso comune oell'Eserçito e non riportata persemplicit:\ nello figura 8.2.
o 1 2 3
•5 ' 1 8 9
o
1
2
TABEll.APRINCIPAlE 3 5 6
e
d
di
b I
• • Ce
ca da
r,
•• le ma
•,
.. .. .... - . ,. .. ,... y
"'Vi
be
•• Il
lt
va
•• o
f
V
p l
ti
nl
cl
PI
ri
dt le
rt
di I
.
le
~
•
I
,f
ni
21
me
I
1
8
9
0
h r
I
I I
bo
no
----.. "'.. •
CO do
tru
no
Cli
~
ro
~
N
IO YO
N,
fo
.,.lo
•
lii
10
li mu
TABELLA AUSILIARIA o Temw>I tomlri delEseràlo 1 Tlfmni ~111,d,run!fl. slabe. 2 Sittnbo invfflll 3 lnsfflnenloT lnle<me<lo 1n....,,en10"ll>"lrllzlale 5 lnseiimonio"n· lnlzlele
• 6
.•
YU
,
- -.... ftnalo 1 lnu<lm-"( l'lizlott ln1erimen1oY ille<mldla 9 lnstnrnenlo"s" lrizlale
8.1 7i,bella prindpal~ semplificata~ 1ohella uu.silinria dtd Cifrario di Sen'izio a grnppl di cifr e
La debole= del cifrario dipende fondamentalmente daU"evidente ordine della struttura.'• Allo scopo di aumentarne la sicurezza del "'CFN.., sono state applicate delle "chiavi''. è s1ata c iOO ~ l~uore Capo STM. Diarfo storf-co • militare, Otdlnt ,H Servr':.M N°12 de.I 16 at,(WD J()J5, AUSSME, Fondo 81 ,105
S, Vol.37, 11
M. Rongc, Spionaggio op. t iL p. 177 " M. R.<>ngei, Oi!r k/J(l/ol,r,n;h, op t:il,, Arutt:$.$1 6 • IO. NeiJi ntduv, ìi.ilifuù .:Oli$\iht1.ti nM t: .stn10 p()i~ibilc rtperire Olcon esemplare di 4u~slo cifrn:rio . .!1 Per esempio la sii!~~ ..bi,. è cifmta con 43 o con J;i ~ndo dell:i CQ4'\YtnUMe 11douai:o. ;.. Alwhc.1'1ssocie1.fonc dcf gnippi ~ìlìunti in in~ìc.mi con cifre dn 211 6 dimos.tra un.i "11n Ìngètmhà. pcwh(: 11c l'nmlism nemico ritse~ n isolàre un .su!hè:i-mtc numero di gruppi·a due dfre e possiede qualche appiglio per ipo11':ure che questi eorri$pon.d:mo ;, letttte dcll',~lr'obcto o i bi1c1terc, t già s-11111 boona S\Qd;\ p<r ricp:umin: 111 l!lbelb di ~Ile, primo piW-0 ~· la soluzione del cifnuìo.
215
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
modific:un la successione delle cifre nella prima riga in alto e nella prima colonna a sinistra della ta~
.......
•
• 7,
.
#~
. ,,.. ,
J
. '. •
-
le chiavi utili2:2ate nel periodo di
ci cifre si susseguono in ordine
crescente o decrescente-. coniribucndo cosi a mante-nere la citata
.,, ~
8.J Cifr<u1Q del CosplràWri J;_ Ma;11m•a
Come sj mostra ncu·Anncsso G, vita del c ifrario, sono sempre del tipo ordinato~ nel senso che le dje--
•
N<f f' · ,._
bella principale, cosi come oclla primo c-0lonna dell'ausiliaria.
regolarità." S i osserva come la tabella princi•
paJc somigli in modo sorprendente al cosi det:to "Cifrario dei Cospimtori di Mantova"1 di metà Ortocenlo, conservalo presso l'Archivio di staio di quella ciUll e riprodòtlo nella figura 8.3. E' evidente, tra l1altro, c.he le chiavi usate dai Cospiratori sono "disordinate" e garantiscono perciò una maggiore.
resistenza alla d«rittaziooe rispetto a queUe sequenziali adonate nel cifrario di servii.io. Non è dato sapere se gli anali.sii austriaci avessero conservato memoria del Cifrario dei Cospiratori, forse già ris-Olto dai loro antenati. Ha resistilo ai icotativi di penetrazione, come già accennato. il cifrario a gru_ppi di lcuere, disrri-. buìto il6 agosto del 1915 «alle stazioni mobili della 2'e 3' Annata e del Comando Supremo». D cifrario non risulta "compromessou anche poiché se ne prescrive l'impiego soltanto ((per la cifratura di messaggi brevi o di speciale riservatezza. Negli altri casi continuerà a usarsi il cifrario di servizio a gruppi di cifre»."
82 I FACILI SUCCESSI fNlZIALI DEGLI AUSTRO UNGARICI lJ; PRlM!
OECRJlT,\ZJOZ,.'J
Subito dopo l'entnm, in guerra dell'Italia. Andreas Figi reduce dai successi conseglJiti sul fronte russo e buon eonosci'iore della nostralingu~ viene trasfcrho al fronte italiano e si attiva per organlzznrvi le attività di interpretazione dei dispacci radio telegrofici intercettati. La sede di quesle attività è iniziatmente la s tv.:ione radio dislocata a Maribor nelrattuaJe S1ove.nia11 • Nell'agosto Ncl "",so del J91S h: t'biavi $(lfl0 st:Uc modi.6c:,te dnqoe volle e un., voJ1a nel febbraio del 1916. dop0 di .cbc si è pa~i al cifrario con gruppi di lettere. (lspetlore Capo del STM. Diario storico - rruJitan-. Ordln~ di Servinò N'~/6 tltl 4 /ugllo, l~IS: Ordine dì S~n·l:lo J\~J d~I /J 1.1goJr<>i O,,.li'nt: tfj Seni:fo ,V'"lS d<l 11 $Clfembrt:: Ordine ,li $t-n'i:i,; ,Vo)9 tlt:/ 2() òttobffl: OnJl11c- di Sen•lm> ,'PJ5, ,lcll 'IJ dic~1bn: OnliMd1'Set"itio..1V-.J8, del t;Jà>braio /91~. AV.SSM.t., (ondo 81. 105 S~Voi. 87 e 33. J.c date dc,i cttmbi di chbve sono riipenh-amcr.uc ton, 20/8. 3-019. 3 l/ 1O. 20/12 del 1915 e 20,.2 del 1916, Nclb1 prima adozione del dfr.uio del 30 m:itgìo 191 S oon sembrn f<',$.çe. u.dottat., ~cun::i chiave, :i, lspcnore Capo del STM, OJ&'io storico - militnro, Ordine. di Sll,.'Wh N°ZO,. del 6 ag<uu, /91 S. AUSSME. fondo BI . l05 S, voi.i?. re M. Roogi:, Spùmµggio, ,,p, cii... p. 177 - 178. :s
216
CAPITOLO OTTAVO
del l 915, il servizio viene riorganizzalo~ cosùtuendo tre centri di decrittazione presso i Comandi di Bol7.ano, Vilh.1co e Adelsberg~ poi denominati "PenkaJa'", nome esteso successivamente a tutto il sevizio crittografico. 1 dìspac,ci non chiariti nei Penkala vengono .inviati a l Servizio Jnfor-
mazJoni (Nachrich1enabt) di Vienna." Dal 5 fino al 21 giugno cadono nella rete di Figi qua1tro radiogrammi, diretti a Massaua dalla staziooe di Collano, nei pressi di Pisa. Sooo cifrati con il "Vocabolario Telegrafico'' (VT) deUn Regia Marina italiaru1, già ia possesso degli Austriaci e da questi ironicamente demominato Ycr:Irauea (fiducia)."
Il 2 1 gìugno, sli Austriaci intercetta.no il primo dispacciQ italiano crittato con il ..Cifrario di ser-
vizio'\ ona totale novità perché non acquistato prima della guemi. La penetrazione della prima versione del cifrario richiede molto tempo e lavoro ed è inizialmente parziale."' A proposito dei prùni due cambiamenti di chiave del cifrario, Rouge ricorda: il IO luglio portò già ad un cambiamento di ctfrario (inserimento dtlla-prima t,hìavc nel ci• frario di servizio N.d.A.); dopo esS(.-rci tortur,tti coo UvcCClhio dovemmo dunque trovare la chiave anche del nuovo .. . Fino al 12 àgosto deciframmo 36 t.clc.gr-.umni e la nuova chiave complc,amcute spic.gatn venne 1.tasmessa ai comandi d'armata [...JJ1
David Kahn. attribuisce gran parte della soluzione dei primi cifrari di servizio, alla canura del cifrario italiano. mentre Rongc, specifica come accennato. clte l'acquisiz.ione del manuale italiano sull'impiego deUa radio in guemt «contenente ,uni i dati necessari circ,, la sua organizzazione e il suo funzionamento sia di natura tecnica che pratica», sarebbe avvenuto subito dopo rl 12 agosto. Sempre secondo 'Ronge, a seguito di quest'evento, «n numero di telegrammi decifrarti sali rapidamente raggiungendo la cifra di cinquanta al giorno e non di rado anche di setcant.a».
li possesso del manuale determina, in soslan1.a. un salto di quantits e probabilmeute di qualità
nelle decrittazioni. " Invece. Figi non menziona alcuna circostanza del g~ncre che ha sicuramente facilirato e, accelerato il processo di decrittazione, rua avrebbe forse sminuito i suoi peraltro indubbi meriti. Ciò non attenua comunque il grave errore de11a cifralura parziale né riduce il difeuo dell'evidenziata deliole,.za dei primi Cifrari di Servizio. Per quanto riguarda i cifrari di mobilitazione, l'impiego operativo del·•Mii.ilare Tascabile" ini7Ja dalla metà di giugno, cootestualmen1e alla distribuzione delle prime chiavi." Tufiavia, dalle memorie di Ronge emerge chiaramente che gli Austriaci iniziano a interee1iare qualche dispaccio cifrato con il ''Tascabile" soltanto nell'ottobre del 1915, a riprova del ci~110 uso poco frequente di questo cifrario per le. comunicazioni radfo. Naturalmente. non incontrano notevoli difficoltà ;, M. Runge, Dtr R.tt<fWhorcJ,. op cit._, p. 4. Penkala è il nome di un.1 fabbnca di 0111.u.c sulb c:ui pubblfoità c:ompariv.. la u.•,s1a di un unmo con un Sffi'$'SO Qtrochio ~ cui cm pos:un wm ma1iu1. :. O. 1-1. lfondc. Ob<nl a.O. ArnlrM1 J,ìgl, ,:,p. t it., p. 74, 94. M. R<>ngc. Der R(l~l/oliòrch, op c:i1.• p. t2, 49, -.. La rel3.Z.looc. più compkta suUa soluz.ionc dd eiftario é Ttdaua dal Tenente Victor Re\'.o e riportata ncU'Mln('$.,i;o 6 di M. R.oogc. A:r H.adl()lrQ1Y,h, op. çil, 11 O. Kahn, op.cii. p. 3 16, M~Rooge. SpionaggtO. nP.. cit ., p. 177. I numeri dpo11ati cba RoogeM!no gli sk.ss.i e.sposti nelle Memorie di FisJ m-c Jl'Crò tilm ii parla di disp:tcci decrittlti, rna ••consegnaii ,i Scn,i7Jo Jnforma.2ionì" C:si prtti.sa ehe la eilh dì 70 é -,;tata raggiwi11.soh1IDlO in uòa gioma1:a. lnolcrt', il I l agoslo è lo da1a intuì. $(!tondo Figi, sar~-b~ staia appJicatu la seconda ehi11ve al dfrario di stnizio {O. 1:1. Rorak, Obetst tJ.D. Andrt!as Fig{. op. d1_ p. 9S • 99). lnv-cec, ciò c.accaduio il 20 Ol(_ò$U,I, CM otdi.nt dì f.tNQ'.iO dc.I 13 dello·"e.sso mest. n M. Rong<. Spicmnggio, op.. cli~ p. l77. N'el periodo precedente-, dal 21 .aiugno al 12 agosto.. i telC'gnunmi d«ritlati sarebbero st:uj men() di \ltia al giorno ,, Regio Escrcho i1alfano., O)m:indo Suprì:mO. Cirooluro ri:S(;r,,<;ifi"imo n° 960 dd 17 giugno I91S. Oggetto: Cl:i~ ,p t·r il Ci/rari() Millml't T.4leabile, .Le: prime chiavi so~: "'inWati\'A opcmzioui"' valida dal 17 al 20 giugno; "carattere'' <b impie, g:utN <!&12.0 i l 25; "mta .stelli ~v~i4.. per i cinque giomi fU«'tS.SM, 11 pnmag.io 11mlcìp:t1o d111la prin\ll "Atlll-~ 011db chi11\·tè do,·,uo al .sospe110 che Uii(rario ('-(IO chfavc sia cadmo in mano aJ nemico.
217
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
per la decri".z.ionc poiché il cìfrario è già in loro mani e devono solo scoprìme le chiavi che sonc nonn.almcote brevi e semplici.J4 lnol~, secondo le fonti austriache, il primo dispaccio cifrato con il "RosSQ>'. proveniente dal
Cap9 di Stato Maggiore Generale Luigi Cadoma e contenente un rimprovero al Generale Pier l'aolo Frugoni comandante della 2•i.\m1ata, sarebbe stato intercettato e decrittato durante la prima balll1glia dcli' J_sonzo, e precisamente il 5 luglio." Questa versione non corrisponde al reale svolgimento dei fattL perché il radiogramma in quesùoae non è stato trasmesso il 5, ma il 25 luglio 1915 e-_pe:r di più no.n sembra ·fosse cifrato con il "Rosso". 0,NA tJ\ LLA NEU.F. M ..E,10R1& AUSTRIACJU:
LI testo del dispaccio riportato da Figi è il segl!onte: Comlllldo Il Armata. Sua Eccellenza il capo di stato maggiore, trovandosi sull'uhu.ra di Mc· de.a, osserva che l'n.zioné dimosim1iva della 11 Annata, non procede io t'ale manie-m energica
J)C'r poter f&çilitarc la dio:icile azione deUa 111 Am1ata. Generale Porro. .,.
Unn copia del rodiogramma riprodotta nella figura. 8.4 mostra difforcnzc rispetto a quello riportato da Figi, sulle quali non ci si sofferma, pJ:rché dovute pr.obabilmcntc alla traduzione o a dìJl'icohà di rice7,,ione. Ciò che colpisce maggiormente nel telegramma in 6gum è la data del 29 luglio molto lontana dal Sdello stesso mese in cui, secondo gli Austriaci, sarebbe avvenuta J-in-
tercctta.zione e ci si può inoltre domandare la ragione per cui sarebbe staro necessario produrre, da pane-della stazione R.T di Medea, una copia di un telegramma trasmesso tanti giorni prima. Procediamo con ordine . .n Colle di Medea, situalo a una distanza di circa 20 chilometri a occidente di Gorizia costituisce, nonostante la modesta altcua di oirea 140 metri una comoda postazione per controllare una parte del fronte deJrlsonzo, lanlo da essere utiliz.7.ato come osscr..
vatorio dal Re Vittorio Emanuele III, dal Comando Supreino e da quello della 3' Armata. Inoltre è disposto al limite tra le zone pre·sidfatedalla 2•e dalla 3MAm-uua. Nei pressi dell ·osservatorio,
la 3' Armat1 aveva istallato una delle stazioni R'.f da 3 K W montata su autocarro e sottratta a una Divisione di Cavalleria a cui non era più oecessaria in una guerra divenuta statica e di 1:rincen. Come è dimostrato dalla corrispondenza a cui è allegata la copia del radiogramma di 6!,'Ur.t 8.4·, il Generale Cadoma aveva raggiunto l'osservacorio la mauina del 25 luglio, quando infuriava la seconda battaglia dcli' lson;,,o e non il 5 luglio dello stesso mese durante la pr.ima battaglia, com.e sostenuto daJle Jònti austriache. Coerentemente con gli ordini irnpaniti prima dell 'inizio dei comballimenti, la 2' Annata avrei)..
be dovuto appoggiare con azioni diversive l'attacco sferrato dalla 3' Amtata e perciò Cadoma, preoccupato perché il piano non ,,eniva eseguito, ha deciso di U'asmeuerc il dispaccio di cui trattasi dalla Stazione radio di.slocata presso l'osservatorio. Non si discucc qui sull 'opportunità della decisione di affidare alla radio un ordine di carauere operativo che, se il celcgramma fosse stato intercettato ·e ù1tcrpretato in tempo utile dal nemico· cosa in realtà non accaduto · avrebbe fornito un·in.fonnazione di non trascurabile rilievo,J1 Ci si concentra invece sugli aspetti radio e crittologici della vicenda divenuti complessi a causa
della discordanza tru le varie cestimonianze. Mentre Roogc riporta la data errata e dichiara che il dispaccio era cifrato sohanco con il ··Rosso", secondo le memorie di Figi, i dispacci intercettati -,. M. Rot1g~. /xr R'udlolrDrt:11, op cit., p.5,
u OJfonlk, ()krs1 a.D. Anflrt'tJ.r. op cir., p. 91. Laootiiill eriporuu., sia in M. Ronsc.Spionaggio. op. c11.,p. 111 siti in M . Rongc, Ocr Ra,li.ol11>n:h, op tit.. p.l, \t O.llor'1k, {)qertta.D. Andri:as, op dJ., p. 97. n Fig.l diçbfam di 111\<cr 1r,u~ il ~to del tclcgrM'lm:i 11i ptop,i Com11ndilW>lo il gfonw,succl:'.t:Sl\·o. Ben pt'Ci\.lO, i Cant:andJ ilaliani inizieranno-a no:o 1ra.m1eucrc \')a radio alc:un ordine opcnati vo.
218
CAPITOLO OTTAVO
8! RtSlJlacbl U<1!1 tTtlrç:,ll,tllJ 1: ~ulollll t:. T ti• h Ji. 1',
8.:J Copit, del telegrnmmo t1·n.smet.w>dalla s 1n;l011e R1'di Medea il 2$ lug/io /9/J
il 5 luglio sarcbbe.ro stati due, con lo stesso contenuto e cifrati in modo parziale. rispettivamente con il "Rosso" e con il l'Cifrario di servizio".!I Tra i documenti italiani è invece compresa la dichiarazione dell' Ufficiale resp0nsabilc della Stazione radio fissa di Verona elle comunica all'Ispettore Capo del STM di aver intercettato il radiogramma trasmesso da Medea e di aver rilevato la completa assenza di cifratura. La stazione di Medea, inte.rpellata in proposito, ris.ponde il 29 luglio, atTem·mndo di aver «inoltrato i.I ra· diogramma il giorno 25 corrente alle ore 10.45, come dalla copia annessa (Fig. 8.4), cifrato col cifrario di Servizio it1 uso presso le stazioni rndiotelcgra.ficbe,>, facendo inoltre notare come la sorveglianza delle radio comunicazioni non fosse, secondo il regolamento vigente, compito della stazione di Verona. mà di quelle di Udine e Treviso." La verità su questa vicenda non è mai stata appurat~ man parere di chi scrive. non si può escludere 11
O.Horal:-. Oben.t n.D. Andl't'as Fìgl.1>p. d1., p. 97. l..fm.-r,. i ll'l,spttt9r'e 1ch:gt"Jliro dcllia 3•Arni:111 in Ccf\'ig~no d1dl11 I ~S11.1ziOM d11 l KW, OOE\. oggtlt<.> Servi:iu d~llo Su,. rione RT di Mc.·J~a del 29 iuglio 1915 e ailra cooispondcn7.4 io proposilo. AUSSME fondo .E l, busta I'>.
1•
219
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
che il dispaccio sia st~to IIllSmesso io chiaro, anche perché la copia di figura 8.4 appare priva di sottolineature, né contiene le parole «cifrare tutto''. Chi ha scritto il telegramma sotto dettatura cli
Porro o dello stesso Caì!oma, può aver omesso di so1101ineare le parole da cifrare e i telegrafisti possono aver interp,retato la mancanza di sottolineatura come un ordine di non cifrare aleunch6."° ln definitiva, secondo la documentazione italiana il disP.accio potrebbe esser stato cifrato con il Cifrario di servizio oppure trasmesso in chiaro. Del resto, ,J'·Rosso" non era in dotazìone delle stazioni RT, compresa quella di Medea, né si comprenderebbe pcrehf i Generali Cadorna e Porro o i loro c0Uaborato"7 nel lasciare la sede di Udine~avrebbero portato con se il volume del cifra,. r.io a copertina rossa. 1n ogni caso, la data del 5 luglio considerata nei documenti austriaci come inizio delle ìntercet0 razioni di dispacci cifrati con .il Rosso. va evidentemente spostata in avanti. La di.scrcpanza tra.le testùnooian.ze italiane e le versioni di Figi e di Ronge ioduceovviamco.te ad accrescere la doverosa·cautcla nella valutazione dei numerosi episodi da que.sti narrati riguardo ,alla decrittazione dei dispacci italiani, per Ja restante parte del contlìtto. Tt:NTATl\11 ITAUANI 01 .\lJCLIQR.ARf. 1..A S1Ct:8.El3',A
Oltre all'impiego di cifrari riservati e poco diffusi come il "Verde" e, fino aJJ 'aprile del I9 l6, del Cjfrario di Servizio a gruppi di lcucrc, non penetrati dagli Austriaci, un' et'ficac~ misura diltm ..
siva adouata dagli llaliani è l'assoluto divieto di traSmcuere vìa radio disposizioni di carattere operativo, l.im.irando .l' uso di questo mezzo solo alle comunicazioni di tipo amcnin.iSlr3livo. 11 O,mando Supremo, dopo la " leggere1.za" compiuta a Medea~ richiama più volte questo divieto,
stabilendo che la radiotelegrafi.a debba esser impiegata solo quando non si dispone di altri mezzi di comunicazione e, in ogni caso, mai per la tranazione di importanti notiz.ie militari. l)osservanza della regola è volutamente attuata in modo j)iù rigido per le comunicaziooi dagli ahi Comandi verso il fronte che contengooo diposiziooi operaiive e tatlichc, piuttosto che per i dispacci in senso inverso in cui lU1favia si possono ugualmenre celare informazioni utili per il nemico. Infatti, lo s tesso Ronge riconosce cbe gli Itali.ani, a differenza dei Russi, «non facevano conosce• re per radio le misure che andavano preodcndo)>,41 ma rivendica l 'abilita austriaca nel dedurre. in
alcuni casi~daj radiogrammi intercettari notizie interessanti, per esempio sull 'e-nHtà deJle forze italiane in campo, sui loro spostamenti e sulle inienz.ioni operative dei Comandi. Per esempio, «gli spostamenti delle divisioni di uvalleria annunciavano certamente il pr.incipio o la fine di azioni in grande stile e indicav-.mo la direzione principate deUtauacco»:•2 1.Jn allro metodo ditènsivo attuato dagli Italiani consiste nel cambiare frequentemente i nomina,... tivi delle stazioni, inizialmente costituiti da due 1ettere per le stazioni mobiH e da tre 1ettere J>er
le fisse. In questo OJodo si cerca di disorientore il nemico, rendendo più difficile l'individuazione dell 'origine e destinazione dei dispacci e I• loro attribuzione ai comandi ai quali le stazioni sono assegnate. DaUa fine di ugos10 del 1915, i nominativi divengono a due cifre per tulle le stazioni RT operanti nella zona di guerra" e vengono frequcniomenre modificati. L'eflìcacia di qu,'Sto accorgimento .ris ulta ovviamente ridotta o annuUata se i telegrammi forniscono indizi sufficienti • I Cupi su,l:iMk' RT avev1tno l'ordine di cifmrc $010 Lt parolt so1tolineJ1t~ Cominé.lo Supre:n10, (Reparto Opcnudoni, Comunirui.ooe 11i Comandi d'Annata e dcUa_ZO(l} C'4ttli.t.. Oggau,: Senof:iu ,1ellctcon11111fc.w:umi r()dfotel~grafich<. op.eh.) •1 M_ Ronge, Spfonaggfo. op. dt., p. I 78. oe l.bldem , Qiacsl't$e1,ipin N>il ,cn~bra dtl lllUO ap·pn,pri1uo porthf, mtnllT lo 11p051:llucJ1tb d, taut 1u;zl<.>rk f tvfdcnzCtatQ un·auo dtll'inttma.ionc ec della ripn".$1l dd servi7Jo mcdiant~ le cumun:ica.donj di "'i;piwuo" e del succc.s.siyo "in19.iantQ'°, l1tdicazio11I ~plic-Jte $UUc !ocaH1é in c;ui evvcngo1-o t41i apc,n'IZioni ,$Q,no rar:imcnit-(Onitnutc n.ci criubgr2m1ni ituerecltaU, Dati plU prcçìsi poSSollo nl~i solo media.mc radìogooiomc1ri di c.uì gli Ausufaci dl$pc)m1MO operadV11me.rrte a.I ll"Onl( ilafia.oo, ~olo alla mer.à del 1917, 0 lsp;no~ Cap0 del STM, OiutH) $tOrico .. tnllitlU'C. 'Ordinr di Stn·i;lo j~S, JJ ~tW<> 19/S. AUSSMP .. fondo 81,lOS S, \'Ot.37,
220
CAPITOLO OTTAVO
a riconoscero ridentilà della stazione o peggi.o il comando a cui essa è addetta, come accade soprattutto nei primi mesi del conflitto.
8.3 EMERGE UN PROTAGONISTA: LUlGI SACCO L'òH.EC:CHIO Ot:L COMANDO SUl'ru:i."110
n Capitano del Genio Luigi Sacco è destinato nel giugno del 1915 al Comando Supremo ove inizia subito ad occuparsi di intercettare e localizzare le stazioni radiotelegrafiche nemiche." Come già ricordato, durame la guemi di Libia Sacco aveva .realizz..no e gestito la rete radio telcgralìca della T<ipoLitania e, nel 191 J, aveva collaborato con Guglielmo Marconi, giunto in Libia per fornire Ja propria assistenza alla Macina e all'Esercito italiani. Marconi e: Sacco avevano condotto alcuni esperimenti di comunicazioni radio: la foto di figura 8.5 si riferisce appunto alla riceTione. dei segnali cmes-si dalla stazione d.i Coltano, mediante un'antenna cos_tituita da un semplice fi lo lungo 20-0 me pos:i.ro snl tcrreno:u
In numerose stazioni RT si effettuano, già alrinizio del con:flitto, inlcrcetìazioni di radiogrammi nemici in cifra,* dì difficHc incerprctazione poiché l'Escrcit0 italiano non dispone di un repar~ t·o crittografico a c.ui fare riferimento. La Segreterio. de?I capo di Stato Maggiore, consapevole della grave carenza cri110grafica esistente ocll'Escrcito, incarica l'Ufficio lnfo<mazioni di porvi rimedio. chiedendo a quest'ullimo di inrcrpremrc, secondo il mandato confcri1ogli nell'aprile del l91S;n non $Olo i dispacci campali dell'Esercito austroungarico, invero non molto frequenti al Jronte im1iano, ma anche quelli diplomatici.
Cl capo dcll'Utlicio I, colonnello Garruccio. dopo aver verificato che neppure il Minjstem degli Esteri e quello della Marina riuscivano a forzare il cifrario usato nelle comunicazioni tra Austria e Spagna • chiaro indice della diffusa ignoranza criuo·gr,dka nell'Italia dell'epoca • risponde alla Segreteria di Cadoma, affermando che «cercherà di trovare la chiave per la dccifrn2ione dei di space.i iocercettati, ricorrendo anche agli studi che in merito possono essere stati fatti all'Estero e di cui si por.rà aver notizia per me·z zo·dcUe miss.ioni mililari».,111
Quando l'Ufficio I invia ques1a risposta, il capitano Sacco si trovava in Francia già da quindici giorni allo scopo, tra l'altro, di richiedere un aiuto crinolt>gico 'l&li alleari francesi, riconosciuti maestri in quest'arte. Alla fine di giugno, egli era infatti partito per Chantilly, sede del Gran Quar1icr Generale (GQG) dell'Escreito Francese ove rimarrà per circa un mese.•• La mi!tsione può attuarsi in virtll de)la convenzione militare tra l'ltalin e gli Alleati deJ1·1ntesa, che prevedeva «una slretta collaborazione lTa g.Ji stati maggiori delle Annate alleate, da rea.
0
Diogrn.fia dc) GenenLlc Sacco, AVSSME, bibliografie. S4/109, • 1.uigi Suoco, Rt:/a:io11<-. r:im, ,~ t1ptYù;,a~còmpli;t, dal Com.mc.7'(lfll.<>r AfwY:Qni lf<Ì gionil 16 ~ I 1 dic:.,:mh"" J!)f I u Trip()li, Relazione al Comando dtJ Ckfllo del Corpo d'Armata,, 'Tripoli. Secondo Sacco l'esperimento dimostra la pos.si.'bìtità di in1cttttw.re.lc. tr.uroissionj 1)Cmicht-,ltd thn p04:cr»2 roédianrè w1 $Cl'.tlplK't-iHo pouro $111 tmeno. "' Per e:se:mpfo, l radiotc.kyarLo:ti cieli.a J• Annnt~ il\'Cndo ricevuto J'i.nçarig:, di controllaft' k cmi:ssioru dctie iw.1001 camsx,li n11S1rouns,~richc dis~ a Cimn. d'Oro e in alttt Jòcnljt.à e i !ore, t()llcs.anum1i con C\'entuali impinmi.cl:tndes.1ini in tmicorio itrui.ino tomunk:11,,•1,1,00 che-d:d 24 al 27 siugi.O tàli ;ttlWonl :s.vc:vano c:ffcuua10 .so>lo li• rit«ionc (Suione-rndìo1~. leg_ratìca dcli.a 1• Annata. Vfrfta alle stmionl da JOt> IV. Vc.'tona, 28 giugno 1915, ISCAG, Racc.242). n Si vedn 111 gtà titani drc.-olatt del Com.4nd0 del (;01po di S1r.10 Miag,gi<>rc dnl tirolo Norme g.;,1,:roli fJ<'r fu t Qifilu:iom: e fimzi1>11()mentt> ikl C."omuml.o S11prt!miJ nwhlliro.tc,. •~Ufficio Jnfof'0\117,foni. ProrncoÌori« per laScgtttcti:a dcJ Capo di Stato Mas.g:forc. dtll'Escfcito, pro1. n" 1292 dc:l 161ualìo 191S.AUSSME. rl,ndo 1:2, bu!itn 26, 0
n DaJ 24 al 26 giugno Sacco a,'e\1l di.~C'U$SO gli obicui,•i dcli.a mi$.,;iCHK' presso l'ufficio di:U'lspcnorcnpodd STM coloncitllo Niu.ilil).O MàY..1.onc e dd c:apll.:mo oddcuo 11.lle "l'c1e,eom.11.nk~(lf11 1Ugo t.cvt Em pai p.,n.it\} per Rom;i da dove: 1we,•i, ripreso il vi.sggìo per Parigi. giungendo a Cbanti.Uy sede del GQC" d 1° lugho.
221
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
lizzarsi attraverso missioni speciali
,,
di u:ffic.iali di collegamento>} ..so Per i contatti con gli specialistj degli Eserciti aHeati e per i nume.rosi so-
pralluoghi effettuati anche al fronte, Sacco si giova del supporto della Missione Militare costituita in Francia il 25 maggio 19 l S e comandata dal Colonnello Giovanni Breganze. Durante la permanenza in Francia, ìl Capiiano ba modo di esaminare l'organizzazione e le modalità opera ii ve dei servizi RT negli Eserciti francese e inglese, mediante numerosi coJto.. qui con Ufficia.li di entrambe le na•
031583
z.iona1it.às1 e visite agi.i impianti an.8.S Guglfolmo Mrux:.o;,; e Luigi Sac!cu In Llb(t, nel 1911. ,·tm df:. dieà tli Marc:tml (llrc.h,via fo1ograjico /SCAG)
che in prima linea. Al ritorno in Italia nei primi giorni di agosto, Sacco completa ,ma rela-
zione in cui riassume le Lnfonnazioni raccolte sui munerosi argomenti analizzati ne.I corso della missione. non limitandosi a esporre i1 tentativo di risolvere il problema crittografico, n m riportando i risultaii delle indagini sulla situazione esistente al fronte occidentale in. tutto il comparto delle radiocomunicazioni. Gli argomenti ttattali riguardono. come annunciato in una lettera al
Comandn del Genio: "I) Organizzazione in gcnci:c del servi.z.io RT; 2) Stazioni RT per l'anil,licria e per gli aeroplani; 3) Stazioni radiogoniometrichc e d'ascolto; 4} Slazioni campali; 5) Collaborazione RT con PE.~ercito francese," intendendo con questa dizione soprattutto la
collaboraiione nel compano crittografico. La relazione costituisce una vasta parioramica sulle radiocomunie37Joni negli Eserciti alleati, confrontate con quelle dell'Esercito italiano, dop<> poco più di due mesi daU'entreui in guemi dell' Italia. [L st;RVl7JO
RT Nt.:CLI EstRCITI •"R,\NCESE E
L'>CLf.SE.
Sacco sostiene che la natura stessa delle radio comunicazioni richiede una gcsrione unitaria
di tutti i servizi RT, secondo quanto «esaltalo» dal Colonnello Simon e dal maggiore Blandy, «pensando aUa facilità con cui possono disturbarsi le stazioni che operano in w1a Stessa zona, e pensando all'economia di personale e di sforli che si può oltenere Cùn l'accentramento., >". • Fi1ippo C2ppcllino. kq/l}!it)ni 111/lit(tri wn la Frl)nCia nella Gì'(J1uk 0 lfemt ~ /41 w,luth!ù>ni f/ç/ Coma11do Supn,>nw, i(1 Studl storici 1nilitari, Roma, 2009, p.429. 11 Si rn.oa dd1'e21;cmc . ColònnC"llo SimQn capo d<'ll'ùffici'o tetcsrt1fico del O.Q .G, del Ma$8,io10 Fniq~ rcspoiuabile il'I tale uilfoio del compano 1t..1·. e del mnu.iore Ol11ndy respon.$:.lbik dc.Ili: C'Onlumc37.ioni radio ncll'E$ercito brib:Ulnko .i.I fronte ocC-Ìdenfalc. ~ Migs1ollC Mllirort h1tlian2 pn.."$$0 U0 ,Q,(i. thi.~C*-'" lkla:.iime$UI &'rvi:J A rJfw1crs< e inglttt. G.Q.G., 3 ~sos10 191 S, AUSS.M.E: fondo F6. bus\b 7. Lo. &a del 3 agosto! qudtu utlkiak; in·m:llti sappìramO <'he Suco ha complctiJo la rcb.z.ion< dopo i! suo ricni:ro in Jt:tlia. l-3 rtl3:1.ionc econ,ser;';'l la i,eJJ' Attb.iviQ della. Grande G\J:tlr.l dcll'ISCAG, RlKc-. ll4, CO.Mlll di w\dlci ~ cd Cm.ncàntc della t'opcrtin:te dcg.h ;illcpd. i'lC@.li aUcg.i1ì l.rc."'ni.ci, non rilrovali., wioo cuntcnulo notizi.eanchc su tcl-cgrafia déttrica, fotogmlia e cttttrificaz.io~ dei 1tticolati• .t, L'uniuirlc1à di din:i:io,w: cki Servi7.i R1' i anc-he ~ntit:D nel piragr,,fo 3 delle.sili ricordlitc "Nonne gc:n~·mll c:C1nu111i per il SC'.tviz:io RT ori rtgìo EicrcìlO e nella RegÙI Mari.oa·· dr! 1914.
222
CAPITOLO OTTAVO
Quest'atrecmazionc contiene una critica alle ·~cadenze separatiste" esist~ti all'cpocancll'Escrcilo italfano che tendevano a rendere indipendenti rispetto al servizio gene.raie delle radiocomunica .. ziOni queUi per l'Artiglieria e per PAeronautic.a. Osservazioni molto interessanti sono esposte, in pruticolare, rigUMdo alle procedure di codifica e decodì:fica dei dispacci nell'Esercito francese. Si specifica che, contrariamente a quanto avviene in Italia, le stazioni RT ricevono i dispacci già cifrati da un apposi10 ufficio esistente in ciascuna Acmata. ln quest'ufficio che si occupa di cifrare anche i telegrammi via filo, «gli ufficiali incaricati sono sempre gli stessi, cosicché essi acquistano una rapidità e una sicurezza sorprendenti». Gli RTG (Radio Telegrammi) da trasmettere sono presentati alle stazioni RT avendo in chiaro solo il nominativo della stazione di destinazione; gli RTG rice,,iti vengono ioviari all'utlìcio cifra, qui decifrati e inoltrati ai comandi di destinazione. A proposito di questa metodologia e avendo ben presenti le procedure usate in Italia, Sacco commenta: «E 1 un ordinamento ispirato al concetto della divisione delle attribuzioni, e che scmplifiça molto l'qpera del personale RT con vantaggio notevole nella segretezza delle comunicazioni,>.
- '-
Le stazioni d'ascolto degli eserciti alleati soao distribuilc in diverse zone del fronte e perse... guono l'unico scopo di intcrccuarc le comuni· cazioni nemiche. Tanto queste stazioni, come le radiogoniomctriche di cui si dirà Lra -poco, 1:rasmenono immediatamente ai Comandi Ge· nerali da cui dipendono, ~<a misura in cui sooo fatte, le intcrcetiazioni e le dc1crminazioni», via telegrafo nel caso fTllllcesc e vin telefono pct gli inglesi. Presso il G.Q.G. francese s'identificano le stazioni nemiche trasmittenti e ricevent~ si effettua lo spoglio delle intercettazioni e la decrittazione di quelle con codici già noti. Gli RTG di interpretazione più di.ffi.ciJe 1 sono inv'iatj al Ministero della Guerra di Parigi ove opera «l'ufficio diretto dal Colonnello Le Canierche è già riuscito a individuare le chiavi delle radio comunicazìon,i tedesche».~ Sacco riferisce cbe i risultati ottenuti hanno cnorrnemcnte giovato all'Esercito francese nel primo periodo delta guerra, ma nel luglio del 1915 la quantità dei S,7 Uno :rtazio,1e radio francese in fiugone fntngru· fata di, luigi Saect, (Archivìu /otograjh;o ,li L. &i eco dispacci radio tedeschi è notevolmente dimi• e.o,uer,•ulf do -P. Bomn'Qg/ia) nuita1 per la sopravvenuta stabilizzazione della posizione degli eserciti al fronte occidentale. Per q11el che rig\lardn la situa2ione italiana, dopo aver rilevato ch·e in alcune località tra cui Roma e Firenze. le stazioni RT si dedicano prevalentemente all'ascolto deUc comunicazioni Nel 191 Oaa staia O't313 nel Mi.ni.wo dcllu C)uemt rranc<'5c, un 011ano d,cnoruìtlolto ..Scçiion dc Ch~", di.rena dal C11pilano Fr.!OçQist C1Uiler, per Ch!3t:e, db1ribuirc e JC$1i~ i c it'rl\ri di cua:a l'Am1:111a, Nel scnnalo del .l~14 13: Scc1ion de Chiffrc IWOrbc gli 11hri ~animti che ncll'E$ccci10 ii o«:upa.no di c:ri11ogr,1..1'ia (<.:ommiMioot.critt(lgratic:.i militare e ''b\lI('ò1U mi~ litaitt. dc dtthi.ffn:ment»). Ancor prima dcU'foizio della guerra la starionc radio dc1l11 1orrc Eiffel cbc risate al 1903, e 0110 st!OOoni nell'Est (tcl Pllcsc MOQ1WW> si,ccm111ic.untntc le, 1~sr:niss:tont Oidio (td1."$C-hc. indi"i.·i~l'l<IO k pNC«lw1:-, i çifrari < la dislocazione approssimaùva dc:Ue i.tv.iolU rius«:ndo in Mtobt'e a indì\i<hwe la c,bi.avc <kl cifrario. f4
223
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
radio nemiche, e che sono in vie di realizzazione stazioni di iotercenaz.ione <(più yic.inc alla lìnea di banagl,ia come n Udine, Latisana.. ecc.», Sacco si propone, di redigere un pìano sistematico con la.finalità di· <.<indirizi,a(e tu.ni gU addetti aJ servi7Jo RT a intensificare l'attività di ascoho».'"1 Egli sostiene, inòltre, l'opponunita che presso il Comando Supremo italiano sia dedicato al SQl'\\iz1o di de-critiazione, in modo esclusivo, «a.Imeno un Ufficiale conveni~ntemente scelto» il quale potrebbe giovarsi della collaborazione con i Francesi e degli studi da essi condoni Tenendo conto della possibilità che gli Ausiriaci abbiano organizzato un analogo servizio, Sacco esprime il convincimento dell'assoluta neces.sità che (de comunicazioni RT siano impiegate-il meno possibile e siano sempre cifrate. e i11tegralme111e, e con cifrari che varino frequentemente, non solo cli chiave. ma anche di tipo».u E' chiaro come questa posizione con1msti con le istru· zioni diramate a proposito di ciftamra, prima della missione del Capitano io Francia. RAnlOCONIO)l.}:'OUA
Come evidenziato- nei capitoli precedenti, una componen1e alt.rettanto rilevante. quanto l'anaJisì crittologica per raccogliere informazioni attraverso il mezzo radio, è Pi1Ualisi del traffic.o nemico che sì avvale di varie tecniche tra cui primeggia la radiogoniometria che consente di individuare la posizione dei comandi nemici associati alle stazioni radio. Dopo la visita a una stazione radiogoniometrica francese e a una inglese collocate rispeuivamentc a Joncboriy e a Quiesrcdc, Sacco di.chiara di essere pronto·a mcuere in campo questa tecnica al front'e italiano, in quanto (<.Si possiedono già due apparecchi i:adiogoniometrici. ed è relativa.. mente facilç (ove non siano pronti in ·commercio). fabbricarne o.lcuoi ahrò). Perciò, è pos..~ibile iniziare immediatamente un servizio radiogoniometrico e.on 4 stazioni, due (Mantova e Ancona) destinate a localizzare le trasmittenti 1Jemiche lontane e due (Osoppo e Latisana) per quelle vicine, quest'ultima già indicata·comc possibile postazione di intercenazione»." La capacità di costruire siffatti apparati nei laboratori deffEsercito non costituisce una vanteria1 poiché lo stes· so Sacco studia e realizza, in questo periodo, un radiogoniometro per frequenze superiori a L MHz (300 metri), all'epoca difficilmente reperibile sul mercato, con risultati di maggior precisione rispel· 10 ad apparati di produzione nazionale ed estèra. «Questo apparato dette ottima prova e, nel campo dell'anzideua gamma di onde. forni dati di maggiore precisione rispetto a quelli degli analoghi appa· 8.7 Ufficiali di Eserciti alleati fotografati da Sacco uell'imen,a/lq di ,ma recchi di produzione naziona- rilmlòne dawmti olla sede del GQG a Cha11ti/Jy (Archfrio/otOgrt,jico di L Saa.'O co1,;ser.v10 J(I P. Bunaw>gliu) le ed estera»." $I Mi1SSiouc MiUwe hil.li11.r,;i prcsw il G.Q.(ì. rnu,çest'. Rcluzior.csui Sttrvi:J, op. rit..
.. ibide.1"
-" ibtd.-ne, '' l3ìografia del 1Cncnlc Generale Luigi Sa-eco. AUSSME. Biografie <>p. Cii•.
224
CAPITOLO OTTAVO
La precisione dei rilevamenti goniomctriti dipende daUa capacità di app1icaro idonei 1Delodi di correzione d'errore che i Francesi dimostrano di non aver ancora acquisito in particolare per le zone montuose. Questo tipo di difficoltà sarà gradualDJente risolto dagli specialisti italiani, consentendo un diffuso utilizzo della tecnica rodiogoniomettica, come è testimoniato dai rapponi mct><ili firDJati da Sacco e compilati poi da chi gli succederà al comando del costituendo ccnll'O di Codroipo." Oli Austriaci avraano la possibilità di utili22are analoghi dispositivi al fonte italiano solo cin;a due aani più tardi. Un'analoga differenziazione nei teDJpi di reali,.zazione si verifica anche nelle reti di rilevamento nava1esulle sponde opposte deU' AdriaticQ, settor,e in cui la radiogoniometri.a riveste un ruolo ancora pill importante rispetto a quello terres1re.
Nuo,'1-; APl'LICA'lJOXI OELLE RAOIOCOMU~ICA7JOXI Per quel che riguarda le siazioni, con potenze comprese tra circa .l a 5 KW destinate a collegare gli ahi comandi. Sacco constata che ì ricetrasmettitori inglesi e francesi non diffe.riscono da quel .. li usati nell'Esercito italiano. la sua attenzione sì concentra piuttosto .suU'impiego della radio t1elle comunicazioni aereo - terra e sugli impianti di potcn.za Hmi1ata sperimentati dagli Alleati pcc collegare sia gli osservatori alle artiglierie, sia le trincee ai comandi retrostanti. ll suo interesse é attratto in particolare dall'impiego delle rodio per la direzione di ùro delle artig]ierle du parte di osservatori montali su aeroplani e muniti di apparati trasmiueoti collegati con stazioni riceventi u terra comunicanti) a loro vo1ta. con. le batterie mcdianrc lince telefoniche nell'Esercito francese e via radio in quello inglese. Il Capitano prende vi.sionc di numerosi impianti sia sugli aerei che a terra, assiste alle regoltl.Zioni di tiro delle artiglierie e verifica i'c:f., ficienza degli impianti radio negli aeroplani, effettuando personalmente alcune trasmissioni di prova, non è dato sapere se a terra o in volo. Nella relazione è compreso, 11'3 l'altro. un vivido racconto sull'impiego dell'osservazione aerea durante l'offensiva francese nella regione di Acras Soucbez. ove nel giugno del 1915 sci aeroplani rimangono costa.ntemcate in volo~ inviando a terra, in un solo giorno, ben 269 comunicazioni riguardo soprattutto ai movimenti delle fanterie nemiche che possono così. essere colpite daU'nrtiglieria francese ben prima di giungere sul campo di battaglia. Gli apparati esaminati da Sacco a bordo degli aerei sono di peso e dimensioni modeste e raggiungono una portata di 20 · 25 km quando l'aereo si 1rova a un' ahezza di cirèa 2500 metri. Si 1ro11a proba.bilmcote delle stazioni costruite dalla S.F.R. (Société Française de RadiocomDJunication) e istallate nei mesi successivi anche sugli a·crei ita.lfani Un altro a.rgomcnto trattato durante la mis..,;ione riguarda gli apparati radio di potenza ridotta da. utilizzar:e per le comunicazìoni di prima linea, specie quando il violento tiro delle artjglierie avversarie distrugge tutte le linee aeree e i cavi anche i,ntemti. Tale circostan7..a si verificava, 1,cr esempio, in un osservatorio d'artiglieria visitato da Sacco nella zona di Neuchappclle, a circa 200 metri daUe prime trincee, ove i quattro collegamenti via filo con il comando d'artiglieria, predisposti su percorsi ben distanziati, erano ridotti frequentemente fuori servizio, costringendo gli addetti a usare la radio. l problemi da super:are per estendere sitfaue applicazioni sono. come giit iUusuato, di indole t'ecnìca e in h.ilìa comprendono la di..fficohà di reperire un sufficiente numero di capaci ope.rnlori. Questi non mancano invece nell' esercito inglese, ove 1!3 l'alrro è radica tu l'abitudine di ricevere le comunicazioni RT "a orecchio", senza l' impiego di zone perforate, con una conseguente semplificazione·del servizio, 1
7'
l'n l',nivhi tl\diotoniomt1tic.di Stacco in qoe$U) p,:riodo;i\ •cdn anC:hc;C. fi(onc:, C.Mid1dcuu, Il 7tm. G,•n,-ralo l.ulgi
$a{X(),
Bolldtioo JSCAù, oJlobrc · dkcn>b~ 1970, p.424 e$.
225
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
8.4 EFFETn DELLAMJSSIONE DI SACCO IN FRAI'1CIA Lh 0€;1,.1.11U4"TE COl,[.A.80~7.TONf. CO~ GLI Al.1...t:A,1'1
Alla ·colbborazlone tra rtalia e Francia per la dccri1taz.ione dei dispacci austriaci so110 dedicate poche righe finali della relazione che qui si riportano intcgralmenic: Ao pslato di questo argo.mcntoco1 Tcn. Colom.u:Uo Simon. çol Tcn. Colonnello Carricr e.col Magg.ion: F'l'8ques; si traucrebbc in sostaru:a di; I) Collegare 1radi loro i doe G. Q. G. (oatm.,noquello illlliono con Parigi). pern,ezzo di un 'filo te;lcgrafico dircno, o.ffinc:bé Jc comunicazioni possano avvenire nel modo più rapido e sicuro,
2) Organil3.arc in ltaJia il servizio sistematico di ascoho e radiogoniomcuico) e.on conseguente ~ambio 1clegrafioo delle più importanti intcrcctt-azioni e dctcrminazit')ni goniometriche.
3) &:ambiare con il G. Q. G. fumoesc per pos10 o per telegra(o tutte le oltre notizie che sar.l pos.~ibilt ovt:rc riguatdantj J'otgani?..zà2.ione, i 1umtinativi, i cifrari cée. del nemico. Non è necessario illustrare 1aoonvcnienza di un sinlitc accordo e il vantaggio che ne potrebbe derivare essenzialmente per l'in1crprcta7Jonc delle comunicazioni nemiche. Su questo argomento riferisce il parte l'addetto mili lare Col. Cav. BREGANZE direttamente
• S.E. il Sottocapo di S1a1o Maggiore. Sacco noa foraface maggiori dettagli, perché la convenzione secondo la quale i radiogrammi in•
lerceuati sul fronte italiano sarebbero stati trasmessi in Francia, ivi decrittati e rinviati io Jtalia in chiaro viene so1toscrirta a più alto livello, cioè tra il Generale. franc.esc ferdinand Auguste Ponr e il Colonnello Brcganz.e cbe crasroene prontamente al Comando Supremo la bozza dell'accordo.'" Si 1ratm di un successo non da poco, perché alimerua la concreta speranza di venire a capo dei dispacci cifrati austriaci ancora non int·erprctabili e compensa. almeno in par1c. la uchiusura" dimostrata in materia crittografica dagli interlocutori alleati nei confrQnti del Capitano italiano che, durante il $U() s.ogg:iomo non aveva onenuto alcun suggerimento sui metodi da applicare per 1a soh.L'tione dei cifrari nemici."• Dopo il rientro di Sacco in Italia, s'intensifica l' atlività di intercettazione da parte delle stazioni italiane, come risulta anche dai diari delle Sezioni radioictegrafichc d'Annata. l radiogrammi austriaci intercenati cbc sembrano più interessanti sono regolarmen1e spediti da Udine a Parigi, anravcrso un circuito telegrafico appositarnentecostituito. Purtroppo però le tanto anese versioni in cbiaro non pervengono in Jtalia e, a questo proposito, Odoardo Marchetti dichiar• recisamente: «non se ne seppe più nulla e cosi la trasmissione non ébbe più scguitO>>.é.: lnvero, dai Servizi inglesi ai quali si inviano alcuni radiogrammi si riesce a ottenere,, con molto ritardo, i testi in chiaro. Solo che, scrive il Marchetti, «contemporaneamente vi eravamo riusciti anclie noi .... tj,rono .i primi radiogrammi tedeschi decifrati dal nostro reparto»."' Le ragioni del fallimento dell'accordo non sono note. Tenendo conio dcUc cnrattcristicbc di alcuni cifrari austriaci illustrate nel seguito~ non si ritiene che gli abiH analisti frane.es i abbiano inconllll10 particolari diflicoltà nella loro decriuazione. Si presume invece eh<: questi, occupati a risolvere cifrari in continua evoluzfone soprattutto dell'esercito tedesco e a decrittare dispacci diplomatici, delle marine nemiche, ·ecc., abbiano attribuito-una bassa priorità ai telegrammi provenienti da11··11ali:a per loro meno interessanti, percb.ènon attinenti alle vicende del fronte occidentale. • O. Marehcni, op, ci.lv p. lS8. La corr~ndtnza scambiaht 1m Parigi e il Com:ntdc, Supremo. eonic.nua nei F\'lndi ckll' AUSSME-. dimi»ua t ho quesl'ultlmo cna ln pos:fc.sso dcll.t bozzu d'nccord<t gii d.11 18 ag0$1._.., 11 L. Sacco, l,fam,af.. op. t.i1., p308. e O. M;,.rçhccti, tJP, i-il., P~1.Sti. •, ibfdt>m, p. 87,
226
CAPITOLO OTTAVO
L~atteggiamcnto francese non è il solo caso di ..estrema riscrvatc-L:Za'' in materia erinoyafica manifestatosi tra Alleati di en.trambi gli schieramenti, ma la diffidenza mostrata dai Servizi fran .. cesi in tutta la vicenda potrebbe anche giustificarsi pe:rché molti dei crittogrammi intercettatj
in Italia erano, come si vedrà. di origine tedesca e non sarebbe stato prude,ue far conoscere le capacità fraucesLdi penetrare tali cifrari agli Italiani che non avevano ancora dichia,:ato guerra alla Gennania. La vicenda produce ulteriori ritardi nello sviluppo della crillologia militare italiana. ancora io pratica inesistente, sia perché nell 'atb..>Sa delle risposte da Parigi trascorre del tempo prezioso-> -sia per il mancato miglioramento delle capacità analitiche che sarebbe derivato dal ct>nfronto tra le
versioni cifrate dei dispacci e quelJe in ch.iaro ricevute dai francesi. I.L CO~SESSO SlJLL.E PRO.POST& 01 SACCO
Nonostante il deludente risultato della progettata collaborazione crittologica franco • italiana, la missione di Sacco in Frnncia non è .Priva di utili cònsegucnze perch6 alcuni dei suggerimenti contenuti nella relazione già illustrata contribuiscono all'evoluzione delle cornunicaz.ioni radio deU ' F..sercito italiano nei mesi immediatamente Sllccessivi. (I 6 agosto Sacco, appena rientrato dalla Francia. conferisce con l'Ispettore Capo del STM. colonnello Mazzone, anticipando a voce le infonnazioni e i convincimenti derivati dai contatti
avuti con gli Alleati. E' significativo che lo stesso giorno venga emesso dall'lspenore, l'Ordine di Servi,Jo diretto alle Sezioni Radiotelegrafiche con cui si stabilisce l' obbligo della cifratur• 1otale-dei telegranuni) come si illustra nelle pagine seguenti.e.e Successivamente Maz?..one, appena pervenutagli la relazione di Sacco, la invia aJ Comando
Supremo corredata dai propri commenti che esordiscono però con la seguente aff'em1azione, priva di concrete dimostrazioni: «l'ordinamento del nostro servizio telegrafico è da ritenersi più completo che qucUo degli eserciti francese e inglese», poich~, sempre secondo il Colonnello, soddisferebbe pienamente tutte le necessità di trasmissione tra le grandi Unità,., M::izzonc assicura poi che le comunicazioni radiotelegrafiche vengono completamente cifrate • sappiamo bene che lo erano solo da pochissimo tempo dopo il colloquio con Sacco· e. rispon· dendo iudirenamente a qualche probabile osservaz.iooe, afferma improvvidamente: <<i cifrari di
sevizio usati si ritengono sicuri e saranno ogni ta.mo opportunamente cambi.ali: ln modo da avere la maggiore tranquiUit:i possibile al riguardo»." Quest'affennaziono confenna che l' Ispettore Capo del STM noa solo gestisce la distribuzione àlle Se.zione Radio Telegrafiche dei cifrari di servizio e delle relative chiavi, ma si ritie.ne respon• sabile della sicurezza di tali cifrari nei confronti del Comando ~premo, cv1dentemente perché prodotli sollo suo diretto cnntrollo. Tuttavia, pur non tenendo conto della soluzione del cifrario a gmppi di cifre effettuata dagli analisti austriaci, di cui il Mazzone non era ovviamente a conoscenza., la garanzia d_i sicurezza fornita al Comando Supremo. senza alcun serio elemento di supporto, denota la seat'sa cultur• crit-
a
tologica all' origine dei numerosi 011'.Qri commessi, duran1c gran pane del confli110, dall'Jspettoroto Telegrafico nella gestione dei cifrari di servizio. L'Ispettore Capo del STM cerca poi di "scaricare" su altri le responsabilità di eventuali fughe di notizie attraverso intercetta7,:ionl e decrittazioni nemiche, affcnnando:
,.. ISJl('«ore C3po STM.D/arlf111orlt:0. o,lli1are. 6 4g<mo /915, AUSSME. fondo BI ,JOS S. ,:oL 87. &t«o e-rn: ritntr.uo in lt;,.lio1 il l 11gos;o, ~s Comnndo SUJM'cm<t, Comando Gcnctalt" del Gcn:io. M/$sfon~ del Ca11lranc, Sm.'tC() c..•t.n: LrJ1gì pn>s,;o ti G. Q. G fttwc'-te, pt'Ot.12l2RG, d-cl 29 •gosio 191 S. AUSSME, fo"Odo 81, IOS s·, \'·oL l.t,. Jtl
lhid<t;t
227
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
Stircbbe tetto desidcrabilo tbc alle ~n azioni RT i telegrammi fossero affidati comple1amc.n· te cifrati dai Comandi miuenti con dfrto·i slcul'Ì, come sembra si faccia presso l'esercito
Crancesc; ciò che ·prntican\'Cntc non succede f'm noi, poiché i telegrammi sono normalmcnt·e cifroti e- solo paczialmcnte col cifrario rosso. la etti diffusione è tale.da non rttJrdare rafrolto impassibile quah:he htdi.f<:rt"Zione. ,.
D' a-ltra parte, nella lettera in questione, tutte le proposto contenute nella relazione prodotta da Sacco sono recepile e riproposte al Comando Supremo~sostenendo in panicolare Popportunità di <<Sfruttare il servizio d'intercettazione e radjogoniometrico>> previa accordi con il Servi.zio
Infonnazioni, di «affteitare l'applicazione della RT a bordo degli aeroplani» e di «acquistare N.50 stazioni di piccola potenza da assegnarsi alle varie Annate»." Ascttembre del 1915, ìl Tcaente Guglielmo Marconi e jl Gapiluno Cesare Ban!eloni, in missione al fronte occidentale, banno modo di leggere, «presso i) Colonnello Braganze, copia della reJa. ziono del capitano Cav. Sacco)) e convengono, di ma1,simn1 «sulle cose da lui vedute durante la
sua missione e delle conseguenti proposte da lui avanzale>>.'' L'UF1'1<cio RT
n, CooROIPO
JJ primo ottòbre del 1915 viene ufficialmeate costi1uito, nell'ambiio della Sezione radiotelegrafica del Comando Supremo, l'Ufficio Kf guidato dal C<tpitano Sacco, «per il servizio di intercettazione delle stazioni RT nemiche, e. neutrali, per accertare la loro dislocazione e per la
decifrazione dei messaggi RT cap1a1i»." La sede dell'Ufficio si trova a circa 20 km da Udine, nella cittadina di Codroipo ove già esiste una stazione riceveme ad onde lunghe impiegata per i11tcrccrtare le comunicazioni a lunga distanza sia in chiaro che io cifra. Dgiomo 5 di ollobre Sacco si re<:a definitiva111cn1e nella nuova sede «per stabilirvi quell'Ufficio RT»~con .il compito di coordinare e diriger~ le -stazioni d'ascolto e radiogooiomctrichc già ope~ rative o in.corso di apprqutamento.71 fnoltre, dopo il deludente e.sito dcli 'accordo con gH Alleati, Luigi Sacco coerentemente con l'incarico affidatogli. non de.-;ìste dai tentativi di interpretare, mtto da solof i dispacci nemici
intercettati. Come tes1imonia il Marchetti: <<non-possedevamo alcun cifrario nemico; non si era riuscili ad avcme in rempo di pace o non si era pensato a clucdemc ai nostri agenti. Malauguratamente, il tenente del genio non conosceva quasi affatto la lingua tedesca. Ma si rivelò presm
cosi genia.le nei suoi ragionamenti, nelle sue deduzioni 1 che, con l'aimo di qua.tebe altro ufficiale, riusci in breve a ricavare qualche frammento in chiaro deUe 'intercettazioni cifrate».''! Lo sforzo di Sacco rimane solitario per tutto l' anno 1915 che trascorre~enza che vengano fomiti al Capitano gli aiutl necessari. Né lantomeno lo si libera dell'onere di dirigere la costìtuz~one e il funzionamento della rete italiana destinata alle intercettazioni e ai rile\'atncnl'i radiogoJliometcici.
,.,,. ihuhm. • 1/:iìd('m,
"' Leucna del Cap11Jmo Ebrdc1ooi alla Din:-,1,io11e 1-'i:nctalc dc:-lrAc.rooautkc, scritta da Marconi HouK' Stnmd. london. 24 stUtrrtbn: I 91S, AlJSSMA, Fondo Prima Guma Marufiale, n,i~ll:111itrt, bus1a 44, fs.scicolo 42-2. Mal;C'Oni e Bardeloni cntt10 in mi.Miooe i:o log.tuJtcmt. ((In diver1i eocnpi1i loro assc:griati dal Colom,c:Ho.M1ul0 Mori$. ,e~ del Q:1ttaglkmc Oili&ittilmi di,cui esst faon'a.00 pano e, avo.vano visitato iJ fronte occidc.tttak per drc.a una .settimana inte.rrompcndo il fa\'Oto S\"Olto a
Lood<>. :. Ui dala è conli.'rnll:a ln: I' Sc:dorw R.adiogoniomctrica, R~l1r.io11e s1Jl'operi1fo dtlla Senone ttl!lla pNSe11tc '-"'"'"· a nm,a dtl Coin3ndunc la Sct.iont Tenente Dono, flOVtmbn, I9HI. ISCAG, R..:s.cc. 242. Il vtrgoleufflo ncJ CV di Luigi SIICCo. , , bl)l.'tt\'RC:lpò STM. Diario sttH'loo- mllltart, .S .,1t.Qb,v 19/.S, AUS~\ol F... (oodo IU, 105 S. ~L 87. Gìà il 26 Kltembrc, Sacco cm giunto a Udil'le1 ••prccedcndl.l il makrinlt dc-s;iruuo a c~1i1uirc st.uioni d'a11coho t- t11diogoniomctrid1c» probabiln1e.n1c 1m$$\\ 11 pwi10 prue, n80,.n111glionc- Ditigibilisiiel ove er.t 11tat0 dì~cato d:dl'i1,ìtio del ~se. '1 11 .M'3.te.h tlti ~ttribuiscc crroncaruco1c a. SaCC'O il grado di Tcntntc.
228
CAPITOLO OTTAVO
8.5LARADI0 ITALIANA NEI PRIMJ SEI MESI DI GUERRA l)1Ffti s10NE &O F.;V0.L07..JON"& OEIJ,A .RADIO'f'ELOOR.\UIA
Sin dai primi mesi di guerra, slmanifosta nell'Esercito italiano la necessità di incrementare l'impiego della radio dovuta anche allonuovc applicazioni della radiotelegrafia tra cui spiccano <<le·comunicazioni tra aerei e terra, le rapide e dirette scgna.la2:ioni relative al sopravvcniro di aerei ncmici>>.7J
n bisogno di radiocomunicazioni '"tra punti a terra'' è particolarmente sentito nelle siluazioni di
emergenza, cioè quando i collegament.i fisfoi sono interrotti dal maltempo che ne impedisce il rapido ripristino, oppure d11rante i bombardanienri delle artiglierie che distruggono sistematicamente i fragili collegamenti via alo e non consemono di ripararli in tempi brevi, oppure ancora quando si devono collegare località difficilmente raggiungibili con linee fisiche, come accade sovente in alta montagna. lnoltre, i ritardi nel completamen•
to dei collegamenti via filo, nei primi mesi dì guerra. fa crescere
la domanda, specie nella zone di montagna, per un pitl esteso utiJjzzo della rete radio e quindi <li stazioni supplementari rispcuo a quelle assegnate, all'ano della mobilizzazione, al Comando Su ..
premo, ai Comandi deUeAnnate e alle Divisioni di Cavalleria. All 'csigenza di disporre di un maggior numero di collegamenti si oppone «la scarsa disponibilitA di mezzi rndiotelcgrafici w1ita alla
difficoltà di provvederne nel Paese per la impreparazione all'uopo della nostra industria nazionale>>.1-1 li.ti 1'ra$.JneuitonHlo 50() W ili wrrsioue aut()carro111. VisìhU~ a si11iPettiò~ (<.mentre si intcns.ifica la .rrra lò ilpiluerometro ro1anw (Arrhhiò Jou,grofic:<1 JSC..AG) preparazione in Patria di mezzi RT per l'Esercito opern.ntc»11, si adottano alcuni provvedimenti tendenti a colmare, almeno parzialmente, il divario tra richieste e disponibilità~ tra i quali: • il trasferimento ad nJcuni Corpi d"Am1ata e ossen1 atorì delle stazioni date in dotazione a11e
Divisione di Cavalieri~ non più indjspensabili nella gucmi divenuta. "di posizione''; • l'appro,'Vigionamcnio in Frane-ia di stazioni someggiabili da 300 Watt; • l'impiego di alcune smzioni da 500 \Vat!{figura 8.8), disponibili presso il Banagl.ione dirigibilisti e u·asfcriti alla Ia Armata ndln seconda metà di onob(e••. Le u1Llme due tipologie di apparati presentano peso, ingombro, tempi di " impianto" e ••spianto'' n.otevolmcnl'e inferiori rispetto alle stazioni campali di maggiore poten7.a. a fronte naturalmente
di por1ate inferiori." Uffit'io del Capo di Stato Ma:i;,g:ìon:. Ufficio Tcatiro. Cirrolart" riscrvaia. Ogg,mo: Ordlnamt1tf(} edìpenJtM4 del Smizio Rndil)!el,:grujiC(),.20 s-i:11cmbrc IOIS~ISCAO, Racl:.2201• l..spc.UQR' C.po del StM. Relazione Tttnlea .111{ ~n•f:lo RadìMt>l~ficondt'F.sodtt, Opuante J1mu11e la G1,uro /tu/o
l)
- Aldtrlaet1. (191> ./.!JIB) lSCAO, Raec. 242, .., ibid(m. '• Com2ndo Gcntralcd~I Genio_,, Lc:ncra rrot. 2164 del li ouobrc 1915 al Comaildo dello l•Anl'ln.la, JSCAG. R!H:c. 220. ...- L11 ittl~ioni da O,S KW e du 0,3 KW ~ o circa SOO Kg. ~ppro~irtuui\l\lmcntc: ¼ di quelle dll 1,$ KW. t... port.1ta n:o.. minale con antenne dj n.l{cuadì 16 e 22 me rispctlivamentc di drca 30 Km e SO Km. a (romt dci'200 Km rauluntf dalle
229
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
Alla fme dell' anno le stazioni operanti nella zona di gucrn,, escluse quindi le unità usate per
i servizi d'intercettazione, radiogoniometrico e aeronautico, sono poco più di trenta,tt a cui si .aggiungono ~ubito dopo, le s!Jlzioni da SO Wan, particolannente adatte ai collegamenti di prima Jinea, per esempio U'3 gli osservatori di artiglieria e i relativi comandi Per superate i ·condìzionarnemi tecnici che si frappongono al più diffuso impiego delle radio evidcl)Ziaù nel precedente capitolo, si adottano alcuni primi provvedimenti quali: la riduz.ionc, quando possibile, delle porèou trasmesse, una più rigorosa disciplina nell'uso del mezzo radio e entrò ceni Jimiti,. l'ampJiamento della gamma di frequenze disponibile con l'impiego di lun• ghezza d'onda sempre più corte.
Queste misure contribuiscono anche ad aumentare la sicurezza delle comunicazioni radio. Il numero complessivo di telegrammi trasmessi durante il secondo semestre del 19 I 5, calcolato in base ai diari delle stazioni RT fisse e mobili nella zona di g\lerra, comprese quelle del Comando Suprcm~, C. pari a circ-a 3.300 di cui circa un terzo di servizio. 19 PR-lMt: RADIO CO.\l l!llilCAZ.IONI TR.\ AEREO E TERJU'°
L' acquisto delle prime stazioni di bordo e delle stazioni d'ascolro a 1erra permette di ~perimenwe, sin dall'agosto del 1915, un servizio di assistenza per la direzioue dei tiri d'an.i1,~ieria, mcdiàntc- collegamenti telcgrJJÌci unidirezionali bordo - .terra. Nella figura 8.9 sono schematicamente indicati i componenti dell'ùnpianto di bordo, evidenziando in pilrticolarc la posizione dell 'antenna in volo e quella deU"osservatorc di bordo che occupa il posto davanti al pilotJI e manovra il trasmettitore.11 Gli apparati, sono fomiti dalle ditte S.1'.R. e Marconi Wircless." Poiché gli apparati di quest'ultima ditta non soddisfano pienamente le richieste dell'Esercito, Guglielmo Marconi s'impegna personalmente nella progettazione e sperimentazione di apparati di bordo con una "portata" superiore a 20 - 25 km, corrispondenti alle gittate dei grossi calibri. Alla fine di settembre o nei primi giom.i di otlobre del 1915, i ttasmettitori Marconi. vengono
provati in volo su aeroplani che decollano dal! 'aeroporto di Mìr.uìori presso Torlno, ponendoli a confronto apparati S.F.R. Per le sperimentazioni si impiegano due aeroplani Caudron: in uno di
essi si istallano un apparato Mare-0ni di nuovo l'ipo denominato M.N.M (MB{COni Nuovo Modello) e un S.F.R. di poten7.a comparabile, rapidamente commutabili
.,, 8.9 S<J1cma di u,1 impiu11to RT cli burrlo (dn tm ,nu,111a!c1 cl.ella Marv:.oni Wil'elt1."l$ • Av'SSM.E)
st:azioni dli I,S KW ron antenna di 22 cn. bpcuo~ Capo dd STM. Oiaiio StClrico - milila~. Onlml rii S,•n·Wo "tò2J.26,.JJ t J6, 7 agosio 11 d:iccmbre 19.1 S, AUSSME. fondo Bl,105 S, \'01.87. Tali Ordini di .Servàlo8'$Cgnano o cnmbìano l noinin.a1M de1k Stazioni fisse e mobili "' Carflàndo Oc-ner.tle del Genio, /Ueplll>go dt<I S<.n•l:i<> dc/te Stazioni Rudi~t~h:g,'Qjic}s(: ddlh lima Jl Gurrra.. Armo J,>/S, ISCAO, l;lncç. 220, Si può ritcn<R che una pu10 ddk cqmunicu.ioni di servizio oon. r~se cifrata. • Sui divr:rsi meradi113ati per le cor:nunic:u.ii)ni ~l:'rt0 - 1crra si veda~ Basilio Dì Manino. Ali sulle Trincee. Rìcog,,1:,"Mt rartlc:t1 cd o,rst.,,·azior.c (tè''~-" 1/e/1'~1via:i1)1tft ftaliano duranlè' lo Grandc..t;111:rrn, Ac:mn,11ulit.t militare. Ufficio storico\ 1999. I\ La rigUra e: Imita dal ManuaJc: d'istn12ionc dcll"app,,nuo della Z..·tu:rwni. e Ll' l!t111.ioni d1 bordo $Cq~C.)tc ,~io lO della SFR eon p()ltn7,;1 dì 40 W1m e portai:. di 20. lS bn e lO dcllit M;uQOni Wirctc.ss coo polenta di 20 \V e ponata Urnitaia a 10 · 1S km. denominati M(U('(lni Vcoctùo modellò (MVN).
~
4
230
CAPITOLO OTTAVO
tra loro, Nell'altro aeroplano si imP.ianta un apparato M.Y.M {Marconi Vecchio Modello) modìli-
cato per aumentarne Ja potenza." Al.le prove partecipano <<.oltre al Capitano Celloni, il S. Tenente Borghese come osservatori a bordo dei due aerei, il Capitano Bardeloni e lo stesso Tenente Marconi agli apparecchi di ricezione» posti a terra. (dn base a 1ali esperienze[...) fu possibile stabilire quale era il tipo più conveniente di apparecchio RT e quali le ulteriori modifiche da apponarsi al nuovo modello Marconi per soddisfare a tutte le esigenze d'impiego»."' Altre prove hanno luogo, all'inizio di novembre, sempre con la partecipazione di Marconi, negli aeroponi mili1ari Trombetta di Verona e Centocelle di Roma (figura 8.1 O). Uappareccbio M.N.M è il prototipo della celebre "Marconcina". mostrato nella figura 8.11 , che prestandosi al momal!Jlio su ogni tipo di velivolo. diverrà l'apparato più diffuso negli aerei italiani.*' Alla 6110 del I 915, sono presenti al fronte venti aeroplani Caudron, quattro per ciascuna delle cinque squadriglie di ricognizione, muniti di apparati radio facilmente smontabili e scambiabili da un aereo aJl'altro e quindici stazioni riceventi a 1er:ra.
8./(1 li 1e1u:11tl! G. Martòm' lspe;.'fonlJ (A1<hivio forografièo JSC,I G)
liii app<1r<110
di bordo nel/'({troporto di Ct1ttoce/lc, no·nrm.bre 1916
Anche gli Austriaci dispongono di un analogo servizio di rad.iocomunicazione in_ausilio alla ricognizione e alla direzione dei tiri d'artiglieria. Essi adoperano appanni del tipo Tclefunken, come quello costruito da.Ila Siemens Halske, rinvenuto su un aereo abbanuio ad Arsiero e detta01.l'C'l.iont l'«nka dclJ'Aviaziooc Milì:lart, Rdo:donc cVw1 la lt'r µr l'Ai'IMlom:. Il fìrm3 di A. CciUon.i. 26 dkm1brc 191$, ISCACi, Rae<:. ?H. 0ofl0 le prove 1,i acqui,-1,no 30 Mattoni nuovo 1nodeUo cot1 po-teaza di 40 \V e pocr11m di ci:rc:i 20·2S ~hilom.etl'1. Gli MVM tono modifit·ali per au:mc:11l11mC b polc1u.1.t,
"1
... iblil~,,, ~ Lll •·ti.t11ttoMiM". coruui1~ nc-,gH , tabili1ncnti dl Gtno,·;s. fùnzfontt ti.u uM lu11ghcr.u d'ond.J tOmprtSA 1m $00 c. 200 metri. L'-aJirncntazionc è a balleria di 20 \~lt.
231
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
gliatnmentc descritto neUn relazione di cui alle note prcccdcnii Tra l numerosi lavori di org~izzaz.ione e approntamento del servizìo condotti n tem1inc dal Capitano (;elioni è con1presa anche la preparazione di un cifrario da usare per le trasmissioni 1ele·grafiche da aereo a terra: Si tratta di una tipologia di cifrari molto semplici, dovendo essere fncìlmente memorizzati dagli osservatori di bordo 34
S.•6 "RADI01NTELLIGENCB"ESICUREZZADELLECOMUNICAZLONJ rw.IANENEL 1915 l NTf.RCf!TI'A7JONI & ltA.o10 <iONIOMETRI,\
L·u.fficio RT di Codroipo dispone delle siazioni a onde lunghe di «Codroipo e Rivolto per 1·ooter· ccttazionc dei boUcuini, corrispondenze e comunicazioni intemazfonali>) trasmt..--ssi da stazioni di grande potenza come quelle di Vienna, Pola, Budapcs~ Berlino, Nauen,Jvladrid e Costantinopoli." Per ascoltare le stazioni campali austriache sul fronte italiano, si impiegano inizialmente le posta~ zioni di Osoppo e Latisana a cui si aggiungono Padova e Bert.iolo," ma anche i riccvit"ori deUc stazioni campali delle Annate. Le disposizioni impartite alle Sezioni radiotelegrafiche riguardanti i progra,n:unì di intercettazione, i nominativi delle stazioni ne1niche da tenere sotto controllo e persino gli orari in cui efTeuuare gli ascolti sono contenutJ? nei diari dcUe suddette S-Ozioni." Allo scopo di localizzare le stazioni acnùche mediante radiogoniomeiri. vengono istallati tre impianti rispettivamente a.Padova, Latisana e Osoppo, quest'ultimo trasferito poi a San Daniele.'°
8.11 lt, " Mmv:ont:hta ,.. pr/w1df Jpòr'ft llo am~..riore (tJ sifl/,,(1'<1} e Il r lce1:/lort1 /t,JafJ:t)nl ,, c:u.rbonmd11n1 i11 prlmlJ µIttrio (Ard 1frio /q14gn,fic:tJ ISCA(i)
• " • "
Direzione T~niC1tdc:II' A\'ittzione Militare, Rela~ùm~clrr:a /t, ,RT, op. cli, J 'Sezione Radiogoulomelrica,, Rt'lo::ùuie s11/l'oper i1.W ddl!JJ Se:Jo11l: fJe/Ja prdentt g11t!/'1'a, op.ciL il>id1tt11 Si. vroi1, ptr esempio: 3' Sezione Rodiatelcgrulic-~ d' Anmta. DWniJ Slorict> M ililarr, Anni IY /5 -16-17. !SCAG, Racc,234, ~ Si u1ilittwi~ li qu~o $Q()J)01 ttl('n)d~ ldc.mec a U\1crc:e1rore llllCbc. le $t.1Xio1,1 port1.tilì au,wi-ad~ d ic impliegu."IO rf\.-quc:nt.e all'estm:no .supcrioo: dclk) spc1uo radio usili:zzato aU'q,oea.
232
CAPITOLO OTTAVO
Le stazìoni d'ascollo e radiogoniomefrichc dipendenti dall'Ufficio di Codroipo sono tuue colle• gat'e tra loro e con il Comando Generale del Geo io a Udine, mediante·una rete telegrafica su filo
dedic.a1a solo a questo scopo. ln(egrando i dati goniomerrid con le deposizioni d.i prigionieri e disertori, si individuano le posizioni di una gran pane deUc stazioni austroungariche t\ in ofcunì casi, anche dei comandi n cui sono assegnate.'' Particolare nnenzione è dedicata all'identificazione delle caroneristiche delle stazioni nemiche, comprese quelle chiamate dagli Austriaci "di montagna'\ usate prcvaJentemen1e per 11 in· terce1tazione delle rndiocomunicazionii talianc. Gli apparati di queste srazioni sono racchiusi in sei casse traspoi,abili più J'antenna. Per r aJ imentazione, utilizzano invece di un mo1ore, l' energia pro-
dotta da due uotruni facendo niotare w1 °vola.nte" coUegato a una dinamo, in modo simHe a quanto avviene per la stazione italiana da 200 Watt cotrata in servizio nell'anno successivo."' Sin dal I9 I5, i àLicvi radiogoniomctrfoi e gli ascolti effettuati forniscono importanti infom,a. zioni anche su emil-tcnli led~che e turche nel più vasto scacchiere europeo e medio oricntale.91 Tuttavi~ mentre il numero di dispacci intercettati è abbondante.nel comparto delle radio comuni .. caz:ioni a grande distani.a in cui la mancanza di mezzi a.11emativi costringe le Poten7.e Centrali ad affidar.si al mezzo radio, a1 fronte it11Jiano ove la gueua era divenuta di posizioo.c, i comandi austria-
ci vietano ben presto, come g_ià al fronre russo, la corrispondenza radio, salvo casi eccezionali ... Di conseguenza, il numero di dispacci intercettati in questo settore diviene ben presto molto limitaio. J!ROKLE'.\U O RCA:-ilz.1.ATl\'I
[ servizi destinati alle intercettazioni radiotelegrnficbc, alla determinazione radiogoniometrica del• le st~ioni RT avversarie e al controllo tecnico del servizio nel teatro di guerra, comprese quindi
le attività svolte dall'Ufficio RT di Codroipo, dipendono dirc>ttamente, in forza delle dis1>0sizioni emanate dal Capo di Stato Maggiore sin dai primi mesi del conflitto, dall'Ispettore-Capo del STM." Al eonlnlrio. l'attività di generazione e gestione dei cifrari italiani soffre, tra i pr.incipali inconvcnicati, di una notevole frammentazione organizzati,1'8:. a causa dcl11 asseguazio·n e a enti diversi delle rcsponsabiHtà relative a c.iascw1 cifrario. La. gestione di queUo a fodera rossa rienlra tra le competeoze del Ministero della Guerra e le relative disposizioni vengono emanate a cura del Gabineno del Ministro. Le parole chiave e le
altre disposizioni relative al Militare Tascabile sono emesse invece dall 'Ufficio b1fomiaziooi del Comando Supremo. I cifrari di servii.io competono, come già illustr,to, all'!speuore Capo del STM che dispone nel suo staff cli un Ufficiale espeno negli aspetti tecnici del servi71o e in particolare n-i:lle radiocomunicazioni. Questo incaric-0 comprendente evidentemente anche la generazione dei nuovi cifrari di scivizio e delle chiav~ è ricoperto, per tutta la durata del conflitto, de due Ufficiali del G<:nio • prima ùgo Levi e poi Cesare àardeloni • ambedue ottimi radiotecnici, ma evidentemente privi 1
di un particolare "bernoccolo crittografico". ln considerazione della scarsa disponibilità di esperti nel senore, sarebbe stato opponu110 ricorcare ' ' Al fh)ntc uiden1ino, lkatebtiero $Chier::uc le $1."'\Zl'Ooi iMie41re daaH Aus:tri11ei con i muneri progl"c.~h<i 11 co,i:\inci:vc da 1 fino, piU da 20, dislocate di fronte alln. la Armal-1 itaJù:na, nlJo Stch•io, :iJ 'foon.h:, a Lardlro. M, Orione. RoV<:"fel(), Folprìa, Ct1lda~ e L.,nwrooe e. di fronte alla 4•..\mmta:-11 Pa.5$ò di C,'~alunp, Maooc, Co1 di l tun, Forte DoS$!1ttio. Col Ror1.:klla, Cirni'l 8ocd1c, p.ÌÙ due in Val F'Ustrtrià.(Com.ando I' Amuit.L, (Dirposi:iclrw Sta;.(Qr1/ 11n.striaçhii, ISCAG. R,'H:(;. 235), Un n.umcro ìnfcrio~ di stazioni é-sehicr.am sul Crootc dcll'loon:r.o. ~ l,.t:, s10;zioui po1u1ili t111siriachc àdOpel'\\nO 1111."mtetiu.,ri del 1ipo Tt!lcfi1t1lc'en ...,. ~ln1dl:1 f:iuioo.nm·· ché t:c«Cil irti pJllSttt di rame lsolnte tra loro. ,. Nel r..1pponq dcU'Uffid<t RT di Codmipc, del gennaio 1916 cbe s'illt.lSl'l'll nel capito.lo suc«:s.,;i\'o 1>i fa ri(i::rimcnm oi ri.ruhali ou.:nuti nei mt$l flRllli dell'anno prcccdm1c, " M. Ronga, ON' RodiohoreJt, ()J) cit.. p.4 • ., EkTCilo ltali.lno, Ufficio del Capo di Staio M:iggiore, UOìcio Ttc:nko, Cirtollll'c ti~ur11, prM.. -4020 del 20 $t:Utmbte J9 iS, Oggetto; Onlùran1e1110 ~ Jlpend~l'lta del St,n,U(<, Rotli-otelegraflco, JSCAù, R.aoc. 2.20,
233
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
accwatamen1c le necessarie competenze forse anche al di fuori dcll 'ambientc militare, scrondo la pcoccdura adottata dagli Inglesi, e concentrarle razionalmente in unico ente in grado di selezionare i sistemi crilt.ografici, di emanare rigorose regole p·er il loro impiego e di vigilare sulla Joro appl,ica•
ziooe. Una modifica organizzativa in tal senso emergerà gr;,dualmente e con molte difl'lcoltà, negli anni successivJ,·conducendo a individuare proprio nell'ambito del Repano destinato all' analisi c,-juogralìca.creato nel 1916, anche le conoscenze necessarie per la progettazione dei nuovi cifrari . S 1TUA7.l0Xt <':RfrTOl,OCICA
Si sono già enumerati quei cifrari italiani che, nonostante la mancanza dj adeguata progenazione e
gestione, banno super.no l"attenta vigilanza e i tenllttivi di penetrazione, soprattutto pen,hé poco diffus.i e utiliu.ati l.imitatameote. Ciò è accaduto per i cifrari riscrvaiissimi destinati alle comun.icazìoni lia gli ahi comandi, cosi come u-a questi e i vertic-i degli organismi statali. In questa "famiglia" sonò compresi, con,e già illusl.tllto, il "Verde'' che lo stesso Figi dichiara di conoscere solo per nome, nonost8Ìlle la maggiore dilfusione avvenuta sin dal 1916 e l'"AlZUrro" fino alla sua "scoperta" nel 1917. Anche il Cifrario di Servizio con gruppi cifranti costituiti da lettere, impiegato piuttosto di rado e solo per te comunicazioni riservate tra gli alt; comandi.., TIno all'aprile del 1916. non è cilato dalle fonti austriache prima di quel I.a data. Ocontesto si presen\a in n,odo totalmente dì verso peri cifrari più diffilsi: il "Cifrario di servizio" a gruppi di cifre, il ''Rosso" e il "Militare Tll>-cabìle", Tra le principali cause deUe numerose decrittazjoni di dispacci italiani così cifrati~ oltre aHa deboleu..1 e \le.tustà dc.i cifrari, va inserita la cifratura parziale abolita il 6 ag<>sto con un ordine di ~ervi1,.io che annullava le disposizioni em:anme il 30 rnaggfo precedente."' La decisione è co-
nmnque tardiva perché la parziale cifratura dei dispacci italiani aveva, senza dubbio, concorso Wli~1mcnte alla già citata catl\lra delle istruzioni, a facilitare la soluzione del Cifrario di Se.rvizio a gruppi di cifre. Al fine deUà resistenza aUe decriuazioni di questo cifrario. risultano pereiò inefficaci i ciaque cambiamenti di chiave effetiuati nel corso del 19 15. Al contrario, s.i nota come· 1'ordine di servJ.zio che introduce l'impiego del cifrario di servizio a con quello re1ativo aWabo1izione della cif1"3htra par.t.iale,~7 concor·
tre lettere sia contemporaneo
rendo cosi alla resiste117,a d.imostrata da questo cifrario fino alraprile successivo. Nonosmntc l"abrogazione ufficiale, una pervicace resistenza uella pratica di cifrare, in alcuni casi solo poche parole dei telegramnù ottiene la rati6ca dallo stesso Comando Supremo, fornendo ancora fonnìdabilì appigli agli analislÌ austroungarici. " La loro opera è facilitata anche dalla cos.ì detta cifratura ibrida che si anua quando, per dispacci paraalmente cifrati con il 17losso11 pressa .i Comandi, le parti restantj vengono cifrate dai telegmfisti con dfrari di servizio. Sj compie così un grave errore ccittografico perché se il nemico conosce uno dei due cifrari, per esempio il uRosso'\ la procedura adottata equivale a una cifratura parziale. Tuttavia, l"afferma,.ione di Ronge secondo il quale, a cau.<a della codmca parziale, «la guerra crittografica era perduta dagli Italiani, com' era accaduto ai Russi. sin dall'inizio del conflitto»," non è condivisibile poiché la graduale evoluzione delle competenze criuografiche, dimost.rata • fitp~ltMc Capo del STM, Oi:itio stc>riC'O • milium:. Ott/l,1~ ,Il S{!rvft((; N°/9, 611,osm 1915, AUSSME, fonde> BI , IOS S, Voi. S7~Si p~rh't>c,rJ di tif.nut ,<>mpklirncuie. il testo, 1'Indirl;cw e la firmo dì ogni di$paCck> rodio, «in l'eccezione ckì nomiaui:M delle stanonr trnStnldcntt e dcstiB&iaria • 1 lspe11<1~ Cupo dc1 s·rM, Ofado s1oriro - milìJatt.,0,v/foe di Sc:n·i:iq N'1fJ. 6 ogosto 191S, AUSSME. fondo UI, 105 S, \~l 87. • Stcondo uni cif-t ol3.rc ri,s,crv.na del RCP3no Opcra:eioni dtuita 7 agos10 191) e firm:uo L Cadoma, è 1tieito sdQPCtatt bi cifnitur.i p.ir1:ialc qulllldo i tclcgr.1mmi noo trnUano a,gomcnti di (l)ratl.trt rÌ!Crvn.10, ma conttingono oomi di pcrsorK" o unità ddl'Escreitodic dC\'l.ttlOCSSCtt cifrate. Si apre e.osi una 111.!Ja nella rcgo1Amcnta7.iont eht t:orutmc. di prustguìrc nella nctM-i:a pCll1ic1t dell1.1 eifn1tur;s partii!<:, "' M. Ronge. Der RodioJum'lt, op, c/t_, pJ.
234
CAPITOLO OTTAVO
dalle vicende nan:ate nel seguito di questo libro, consentira agli Italiani di conseguire indubbi successi in questo comparto~ soprattutto nell'ultimo anno di guerra, Per quel che riguardji specificatamente il Cifrario Ros$o alcuni dubbi suJla sua segretev,.a erano affiorati già da agosto del 19 LS, come risulta dallt insinuazioni contenute nella lettera inviata clalr lspertore Capo del STM al Comando Supremo per prese111are la relazione di Sacco. Nel documento, si adduce come motivazione della vu~1crabilità del cifrario la sua larga diffusione, ma non si suggerisce alcuna contromisura immediata. Un successo ·'temporaneo" !iÌ ottiene per i di!-pacci cifrati con il ~osso•· che, fino ali 'ottobre del 1915, non presentano particolari difficoltà di decrittazione, nonostante le sopmcifrature di solito
elcr,nentari, ottenute cambiando le numerazioni di pagina e/o mediante I.o trasposi.zion.e delle cifre o l'aggiunta di un numero 6sso. t:Jno di questi tentativi, costituito dalla semplice inversione della numerazione delle righe di pagina, sortisce però• un risultato non tr:nscurabile, secondo quanto ammesso dallo stesso Figi. L3 comprensione di questa modifica richiede agli ruralisti ausiroun• garici diverse settimane di lavoro, detenninando un black out delle decrittazioni che inizia il 23 ottobre del 1915 e tem1ina il 12 fobbraìo del 19 16, per una durata complessiva di ben 112 giorni.""
*
O, J. Horak. ()b~n, a.D. A'ndrtm Figi... op. clt... p. 120- 12'3: p. 296.
235
CAPITOLO NONO l i Difficile p ercorso del riscatto italiano 9J PRODROMI DI GlJER.RA ELEl TRONICA R.A.OJOCO~IOM&TRJA E L~1·t-:RCÉIT.AZlOXI
I risultati dei rilevamenti radiogoniom etrici e delle intercettazioni compiute, dalJ~Ufficio Rndio Telegrafico di Codroipo sono riassunti nelle relazioni compilate mensilmente o bime.stralmente
dal Capitano Luigi &,eco. responsabile dell 'Ufficio.' La rete radio reali1.zata P.C' queste finalità com1>rende, all'inizio del 1916, ohre alle Slaziooi RT delle Armate che eseguono intercettazioni nel temp0 libero da altri servizi,' postazioni dedicate all'ascolto delle stazioni nemiche, con s.:rvizio H24, dislocaie a Bertiolo (Codroipo). Udioc, Rivolto, San Valentino (Monte Altissimo), Medea e Mantova. Al di fuori della zona di guerra, i ricevitori degli impianti fissi di Bologna. Ravenna, Va)ona e Rodi ascoltano le stazioni nemiche
operanti nella zona adriatico - balcan'ica. Sistemi radiogoniomeirioi (RG) sono istallati a Padova. Latisana, San Daniele e, successivamente anche a Lecce aUo scopo.di coprire più efficoccmcnte l'area adriatieo - balcanica, in collabo· r.tZione con i radiogoniomelrì francesi dj Salonicco e di Florina in Grecia. L'Ufficio prepara periodicamente rabelle del cipo riportato neUa figura 9. 1> ove sono in.dicati, tra l'altro, i nominativi a due o t.re lettere delle sta2:ioni intercettate, le frequen?..e utilizzate e i tipi di
emissione (onda continua, smoi-,ata, ecc.}.' Affida inoltre a ciascun grupp0 di stàzioni italiane il eontrollo di un insieme di stazio,.ù nemiche identificate secondo criteri di suddivisione geografica e di omogeneità di trasmis$ione.,. Colpisce soprammo la vastità del teatro di guerra esplorato e coneroUato. L'analisi del lr'•ffioo radio si estende ben aldilà della zona del fronte italo-austriaco, fioo a comprendere le aree adriatica e danubiana, le reù bulgara e rurea, alcune lontane sta2ioni medio orientai.i, olire aUe già citate stazioni di comunicazioni a grande e media d.istanza. Dalle tabelle suddette si evince che le intercettazioni riguardano le comunicazioni campali austriache, quelJe della marina austriaca, dell'esercito e della. marina tedesca, il traffico internazionale soprattutto tra Gem13llia, Austria e
paesi neutrali come la Spagna.
l risultati onenuti sono rappresentati s.intc1icamcntemediantc muppc_, incluse in ciascuna rc.laxione mensile, del tipo rappresenrato nella figura 9.2, ove il tratlcggio dei coUegamenli indica genericamente l'intensità del traffico. Allre mappe riportano il numero di dispacci intercettali in ciascun mese o bimestre tra le varie stazioni. .I da6 sono talvolta confrontali con analoghi rile
' Thrzo R.c8'hnc:nto GCf\ic,, Ufficio Rlk!iott'ltb,~fice> di CoJtt.,q)(I. R~/à:Jrmf sul .ftt:ti 'i:i4 rr1dlog1)niA)nr;:r.rko t di ,w:olro, gcn., (cb. • mar., upr. - lllllg.. gsu., lug. • ago., «c.• J9l6. ISGAO. Ra.cc.. 220~Gli am.1.loglu rapporti rcdntti nel 1915. a cui $Ì fa cenno in alcuni pa.'isi comenu1i nd rappono del ~nic, 19 16, 1:'0l1 ~ono !iL11i rinvenuti. l Trn queste, M'no mollo attive: pc:, le inrcttclf.81.iolU le ,w-.foni nmp.i,li di Tolmcit'.t.o, ADiero, ['tint0l.mo (tismon dr.I Gnippa), Villa D'Allcgoo e, Trnoiso. ' h:(l(Ullln" Cai,<> del S1'M, Diari<> '1«~c4 • m'ìlhart, l.c.l\l.T.t Prot, 1'.. l093, 24 upnl~ 1916, OggC11c:>; S~n·i:lt> d'11.tc1Art> RT.
AUSS·M.I; fondo Bl, 105 s. Voi. 8S. ~ella leuffl\ s1 fa riferimento • d altri spcu:hi p~eou:tn.('ntc comunkatL ' te !ctttrt che idf:alifi cnno il 1ipo di emis$:lone a $C:intilla rispondo.i>o a un:a d.ls$.ifica ben pr«:isa.: 8 512 ptt S1Cim,ill8_Mar,. CfflÌ '"$1,idulst' come que.Ua della :smr.ione di Bologna; M • Mm:oni e: fckfunkcn 1M:Ulc; ìclcfi.mkto a tooaliti b:usa come quella di Pala; R =- a sci.mìllà rada. e«. ,. Ptr csetapio, l'i,ne11ric:o di asroho~ le. (()omt~onì delle rctj n11vok e cbnubfonil..-'~hc i uscgnAto • Bertiolo. R.\~~•'4. Yalooa e.ad akuoo ~ CRJUp.i)i. IJdÌtlc e Bologna scguooo Ì.m'CCC alrunc: trasauncut1 dcli· Escrt.ito au:scriaoo; ccc.
r•
237
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
-
-
:I.
•• •
i
' 2
~
-l"
·"
238
C.AP!TOLONONO
vameati effcuuaù dalla Marina britannica al fine di lrdSmeucre·a quest'ulùma utili precisazioni. Oltre ad approfondire ed estendere le conoscenze sulle corrispondenze tra i no.minativi delle s ta ... zioni e le località di installazione dei trasn.1ettitori 1 già in parte individuate l"anno precedente\ i rilevamenti RG, insieme a informazjoni ottenute da altre fonl'i, consentono di anribuire. tali nol)lj a unità militari ivi residenti, come ad esempio: SSS = Donau Plottillen Kommando a Budape.,;t RM - Monitordivision Kommando a Rustchuk.. ecc.
J rapporti mensili dell'Ufficio di Codroipo contengono spesso un paragrafo denominato "cifrari" in cui sono esposti, tra l' altro, i risultati relativi a i tentativi di decrittazione. fil.l'inLerpretazione deHe abbreviazioni di servizio. a lla corrispondenza tra parole in codice e gruppi cifranti, ecc.,
oltre a numerosi rimandi ad ahri rapporti su questo tema, evidentemente oggetto di maggiore riservatezza. Come emerge dalla tabella di figura 9.1 eda altre prece-Oenti e successive, le caral· teristiche dei cifrnri util.izz.ati ~no definjte, per ciascun g·ruppo di srazioni nem.iche, costill1endo le basi per la loro classificazione e soluzione che, per alcuni di ess~ inizierà ben prcito ad opera di Saceo.1 Sicuro interesse criuografico si riscontra nella relazione di novembre • dicembre che contiene l'interpretazione di numerosi termini del ''Codice tecnico dl parole"' denominato ' 1ignaz" e usato da]le stazioni RT austriache per le comunicazioni di servizio. Si tratta di 20 - 30 parole su un
tota,le di L401 pronuociabilì e costituùe ciascuna da cinque lettere, a cominciare da 0 igriaz" che precede tutti i dispacci, ·•isaak" equh#alcote a ·~non compreso, per favore ripotcre": "knall" eguale a ..ricevuto bene''; urasan" che significa ''nicnJe aJtro da uasmcl'tere'', ccc. DaU'insicme dei dati rilevati nel 191 6, viene con!i.:miata In scarsezza del traffico generato dalle stazioni campali austr.:iache operanti al fronte italiano, coerentemente con_ le limitazioni delle emissioni de<::iso dai c,omandi am'troungarici e con la direttiva di usare la radio solo in condizioni
di e-str~mn cme_rgenza, in assenza di ogni ahro possibile m·ezzo di comunicazfone. Gli effetti di queste restrizioni si notano, specie a partire dal mese di maggio, quando un gruppo di stazi.oni intercettate in precedenza non si ra più sentire e ne rimangono attive solo due con i nominativi GO e GM che si scambiano giornalmente telegrammi di servizio. La conseguente penuria dì dispac.ci austriaci rende problematica la soluzione dei cifrari~ma è in parte compensata dalle ìntercetta7Joni di telegrammi trasmcss.i da stazioni campali deD'Esercito Imperiale che operano in altre aree geografiche come neUa pe.nisola bakanica e impiegano ci(rari simili a quelli rilevati al fronte italiano. A conclusione di queste notizie, necessariamente sommarie, sulle ;ntività dell"Ufficio di Codroipo, che dal J• agosto del l916. assume la denominazione di " Distaccamento radiotelegrafico della Sezione RT dc1 CS". si osserva come l'indubbia capacità dimostrata in tema di interceuaziOni. e di analisi del traffico abbia consentito di ottenere numerose infonnazioni di riJevant.e carattere militare, mentre l'Esercito austriaco non disponeva ancora dei radiogoniometri che come si é dctto 1 saranno introdotti sistematicamente, a l fronte italiano. soltanto verso la metà 1917.•
• 3• Reggimento Oc-nlo, u nìtio lbdiateh:grufieo di Codroipo, k.i:tl a:io1ti . genn{l,f() 1916 op. d t p. I. No.minaJh·i Ji stu:'.dòel.i ausafachc noti sin dal J91 S sono N'C • rola; rY ..,. l.ll.sslno; QB ~ Fillmei QB = Sebeoico: PY ft" Castelnuovo. tte ' l'° Rtggi-cnen10 Geo.io, Unido Rad.iou:li:gratlc;o di Codtolpc,, R.:/,u,q,,J, g('lln11io l~J6, op. cli., p.4. I eiiì'l:ri def dùpa«:i int1.'Tt'ettad od primi 1nc:si del I ~16 $000, pte la maggior parte-, Clltilllerizuti da gruppi di dieci kucrc pronund a.bili eppure di 4 - S cifre-. Qut.<fuhimo tipo è U$.).I(), tra l'lllrro1 d.l akon-c suu.ioni co.mpali ausufachc- nei Bakani. Un aluo ciftnrio a gmppi dj 4 o S lettc:ro non pronunciabill e«diS'lribuito .a. CUiti i 1•~$Ì alleati dcgU Imperi Cm1111h p('r scgmab t.foni di ìn1c.ressc comune.\ tnl cui è ,·erosimite e-be ~n.n..) compresi nMbc·gLi avvis,i aì li:01nmtl'pbili». • M. Rongc, Oc.r- Hmll4l1t>relt, " '' c,,.. p~l9, La priffl.1 -1pcrl1n<"l'lltadonc fo i:r:ia ii.cl gent1a.io 19 17 e l'inserimento <>pec•,nivo degli apparati fl(IÌ rcpatt.l avviene nel maggio dello stesso am,o.
239
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
.-' •
•ll.t;\~\~ --
~.1:,. ~I (~~t.1\v~.
...r-
-
- Jr~~'" ~ ,A;
.,.. ~
:w-.:.: ,.••
' •'
.,
or, o,• fJ• ... _
'
-----~-
.
.... •
·L
'""'·
l _.,..
-
•
•
•
"'·•
9.2 MapJ>ll delle J}OJiz.fo11i a J,d collègamenli tra le $lll.Iioni a1'stro ungariche intercettate.~l/u costa adriu.rìla e 11ell'ana bt,lt'tmicu, 11cl mar:.o del 1916 Tt:l''TA11\'I 01 CO:\'TRO~r1SORE
l:ì.u;rmm..'lCUE
Una delle auività della re,e d'intereettazione gestita dall'Ufficio di Codroipo riguarda le oomuni, cazioru aèronautiche del nemico. In una delle relazioni dell'Ufficio si legge: «dal 6 gennaio (del 1916 N.d.A.) foeero la loro apparizione, sul fronte dell'Isonzo, le slazioru RT austriache sugli aeroplani per la regolazione del tiro d'artiglieria.{ ... ] Segnalazioni di questo genere erano siate già.da tempo intercettate dalle stazioni de) trentino conl'e Arsiero, Coni Zugna, San Valentino»'. lnfatt~ come già ricordato, il 13 novenibre del 1915, presso la stazione radio di Arsiero, era stato abbattuto un aereo nemico che trasnie11eva a ierra informazioni sull'esito dei tiri d'artiglieria." Le relazioni dell'Ufficio di Codroipo con1cngono le versioni in chiaro delle coinurucazioni nemiche tra aerei e stazioni a terra. Oltre a questi ascolti, pa.rdeoJarmente. interessanti sono quelli analoghi effettuati, nel gennaio del 191.6, dalla stazione di Maria Zeli operante nell'area presi• dfata dalla 2• Armata su! fronte dell'lsonzo. Sembra che a causa di tali comuoicazioni, i tiri delle aniglierie nemiche fossero divenuti più efficaci.11 In questo caso, ascolti metodici sono resi P,OSsibijj dalla regolarità dei voli nemici che aweogono di s0Ii1o dalle l l alle 12, ora in cui si ottiene la migliore visibilità durante i mesi invernali. I • 3.. ResgimttllOOcnio, -Ufficio Radiotdcgrafieo di Codroipo,R.,~ta:t()nl, gt,malo /916 op,,. t'f1., p.S "' Cum~o Oenc-r:1;lc del Qcaìo1 lcite~ oll'liffieio T«nko del Comaodo Supr~o in risposti ;il foglio n~ 191) 'dc.1 28 kbbrnio 2015
Uffici4 lnfomw:t0ni 2• Armata. {)allo lt'1:lrmt' raifi()f~/tgTt.Jjicn d; A/q,r/u Zrll, Rluli(Jtclrgnmv11I lntvc.:tt.(ltl <d. Ult~~S· sn1,1rf OJ~n'rlZ.lo11i.jime fn p1r>posit() da.Un Jwldmu suul011e; B01Je1.tino n"260 del 26 febbraio 1916, 11
240
C.AP!TOLONONO
radiotelegrafisti italiani possono CQSÌ preparasi ed es..i.ere pronti a sintonizzare i ricevitori suUe frequenze di emissione degli aerei austroungarici. Si scopre così che quando Paereo raggiw1ge la verticale del bersaglio, enrette il segnale telegrafico FFP (Feuer) e po.i, dopo il tiro ripete più volte un segnale indicante la stima apprQssimata dello spostamento in metri dell'area colpita rispetto al bersaglio. Per esempio 200 - N - 50 - \V, Il citato Bollertino dell' Ufficio lnfonnazioni della 2' Annata, nel riponare I.a notizia, fornisce anche alcuni suggerimenti provenienti dal comando della stazione radiotelegrafica riguardo le misure da adottare per «rendere aleatorie o inefficaci le segnalazioni di tiro degli aeroplani». Questa contromisura di guerra elettronica, tmte litteram consiste nelPnpprontare radiotrasmetti· tori-con potenza adeguata, rapidamente sintonizzabni sulle frequenze usate dagli aerei avven;ari. allo scopo di interferire sulle comunicazioni di questi ultimi. Una fun,joae analoga nei confronti di alctme stazioni italiane terrestri era tentata dall'emittente austriaca di Aidussina, situata a pochi cbilolllèlri da Gorizia e localizzata dai radiogoniometri dì Codroipo. La finalità perseguita in questo caso consisteva nel disturbare le comunicazioni radio italiane che, Subito dopo glj avvistamenti di aerei nemici, diffondevano l"àllanne ù1 tutta la zona. Tuttavia., nota Sacco, i tentativi d'intertèrenza, oggi si chiamerebbe jamming, non hanno etfe1to perché <<la tonalità di scintilla della staziòne tt. diAidussina ealquru,to diven;a da quella delle stazioni italiane e ciò permette ru nostri radiotelegrafisti di seguirne le segnalazioni (di nllanne delle stazioni italiane N.d.A) malgrado il disturbo tentato dall'avversario; si rileva anzi w,a cena ingenuità da parte di quest'ultimo sulrinsistenzo in questo inutile tet1tativo di tw:bare le nostre comunicazioni r.t». 1~ Per lo stesso motivo, la proposta contenuta nella poc~anzi ricordata lnfonnativa della 2~Annata, di utilizzare cioè lo stesso metodo della stazionedi Aidussina per intctferire suUe comunicazioni austriache tra aerei e ten-a. non viene immedialamente approvata dal Comando del Genio, in attesa di poter meglio conoscere le carat!eristiche degli apparati austroungarici per esempio mediante la ca1t11ra di qualche alto esemplare." CutRAJU \'ERI O n,11
Il crescente impegno italiano teso a penetrare i cifrari -austriaci Ctestimoniato da una lettera del 22 febbraio proveniente dall'Ufficio lnfonnaiioni del Comando Supremo e indirizzata al Comando dello 3• Armata, ove si dù notizia di un semplice cifr.rio di sostituzione monoalfabetica, usato dalle stazioni RT austriache, nel quale a ogni lettera corrisponde un numero casuale a due cifre (8 =93; C=62; D=33, ccc.)."
Nella lettera si precisa che «la numerazione verrebbe cambiata ogni 15 giorni[...] e quella ripor· tata sarebbe vnlida sino alla fine del corrente mese». Si richiede quindi all'Ufficio lnfonnrudoni della 3"Annata di verificare se il cifrario corrisponda eftèttivamentc a queUo usato nei radiogrammi austriaci intercettati dalle sue stazioni. E· probabile che richieste analoghe·sfano state inviate anche alle ailre Armate. Evidentemente, il cifrario poc' anz.i menzionato è estremamente debole e fornirebbe qualche garanzia di resistenza in più per ritardare la decrittazione se fosse corredato da un adeguato numero di nulle e di omofonj che però, in questo caso, non-sono presenti. Nel mal~ successivç,i si verifica poi un tentativo di inganno radio. oggi si chiamerebbe deceplio11, escogitato dagli Austroungarici e realizzato mediante la preparazione, da parte del solito Capirono u J' Rctgfrnemo Otnlo, Ufficio Jbdiotetcg111tko di Codrolp<>, Rf fa:.i<Jnl, upril~ .. 1,wggiQ 1916, Qp , d t,. NOI:) o p. S. 1SCAG. Ra~. 220. LA tonalità di sdnt.itla Cil tono udibllc in rkcziooe io corrispoo.dcoza a ogni p(mlo e tinta tni.'t-mcssi. gcnc:nm>dalb frequccw.a dtUc $C'lmille in ll'!l$missfonc. " Comando Gcnc:nilc del Genio, lcucrn all'Ullkio 1'cmlc:o. 2.S (cbbraio 1916. op, cit, 1• Uftkio Jnformazi-oni del Comando supremo, Cifrmi,, per I~ "°"''mko:im,.i 1el~ rgfid:re ausrriaclre. Foglio rutt\'810 per· $Omale n•61 dirtll4' u.l C:ip<1 UOiciq lnfomwiioni dcll:i. l' Arm:aui., lZ (cbbn1io 19l6. Cifrirl nU5uf:ucl di qucll!O tipo \'cn'IMO stgoal.1tÌ oel 1918 daJJ 'Ufficio Informazioni dcli'Amatil l'ranccsc in Iralio.
241
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
FigL di Wl cifrario, dcciJrabne facilmente ma non troppo, e applicato per trasme11ere via rodio notizie oon vere, ma verosimili, nella speranza che gli ltaliani "abbocchino". Grande cura è, posta nella elaborazione della ('trappola•' fosa da numerose Stazioni rad.io dislocate in Carinzia.i5 Si trattava, in sostanza, di fu credere elio fosse in atto la preparazione di un anacco contemporaneo sul fronte dc\ Trentino e su quello dell'Isonzo, mentre I' lnte1tzione del çomando austrounga,ric.o c.ra di sferrare w1 'offensiva solo nel Trentino, come poi avviene, sebbene con molto ritardo aspetto alla data inizialmente prevista, coa la nota Stralèxpèdiùon, Senza dubbio, alcuni dei-rndiogrammi diffusi in quella occasfone dalle stazioni radio austriache sono stati decrittati dagli italiani. Ad esempio, a metà marzo del 1916, l'Ufficio Situazioni e Operazioni
dl Ouem iufom1a di aver recepito, tramite intercettazioni radio, notizie sull'afflusso per ferrovia di dieci equipaggi da ponte diretti nella zona di Tolmino, in previsione di un'offensiva austro ungarica in quel seuore del frorue isoniino. 0. Marchetti denuncia però il fallimento del tentativo austriaco, poiché, sin dai primi di aprile l'Ufficio I <<aftèrma che l'offensiva si farà in Trentino sugli Altipiani ed in Val Sugana [ .. ,] sospetta come tendenziose certe notizie malamente cifrate, diramate a bella posta per ingannarci da stazioni radio 1)e01ìche>). •• Insomma"' la guerra clertronica sul fronte itnHano é senz'altro iniziata !
9,2 UNA MAGGJORE CONSAPEVOLEZZA fL Pru.,10
Al~\.RME n t 1. Co~1Axoo S u r:Rt :\10
ln un giomo imprecisato di marzo una stazione d'ascolto ausuiaca, che si era spostata, i.n una posizione molto vicina alla prima linea, viene camirata dagli Italiani. Non è dato sapere quali documentaZioni e m81eriali siano stati catninui nella stazione, ma le contromisure adottare dal Servizio lnfom1az.ioni nusiriaco sono cosi radicali da far ritenere che le infonnazìoni cadute in mani italiane rivestissero una non trascurabile importanza." Tra le conoscenze acquisite- io quclrocca,;ione dall'Ufficio Informazioni sono probabilmente comprese, oltre all'intensità e capillarità delle attività di interce1tazione svo'l1e dal n-ernico, aie.une notizie sull'organizzaz.ione.e il fuuzjonamento del seivizio di dccrinazionc e il possesso da pane degli Austriaci di cifrari italioni. Sta di fano che il 29 marzo il Reparto Operaziimi del Comando Supremo" comunica a tutti i Còmandi il' Armata e agli altri Enti interessati i fondati sospeui riguardo nllu disponibilità nelle mani del ncmjco di almeno alcune porLioni del "Cifrario Rosso"~ vietando ta.ssativart)entc di 0$3• re raie cifrario per mtte le comunicazioni radiotelegrafiche. Ronge commenta sarcasticamente <ona quali porzioni, noi l'avevamo per intero !>~ Il divieto è ribadito in una lettera inviata il mese successivo dall'Ufficio tnfonn37joni 1 a tutti i Comandi, ove è incluso un ceno approfondimento dei problemi crittografici, unito a qualche grossolano errore. Nella comunicazione, si afferma che si debba ritenere ii Cifnirio in pat0la t'Ros.«>") non privo di pcricòli anche dopo la modifieazione apporb:Ulvl (cambfamcnto dcH:1 nurn<.1'37jouedellc pagine, N.d.A.) in quanto rcs1nno _purscmprc immutale la dtsposizione e la numerazione progressiva, in ogni pagina, dei slngoti voc.aboli, ciò che può ba~larc a.un abile crittografo per rendersi conto con facilità delle relative modificazioni, p·urché disponga di numeroso matcrinle.
op. ,·r,.• p. 229 " O, M1trt,benì1 / / St•n·l:lo /,ifqrma:lo,d. op. .:ii~, p, 11S. 11 M. Rongc, O# Railioltorr.h, ap ciL, p. 6. u Com.11.ltdo Sup;cti\O, Repmo Opcro:r:ioni. C(HJ1unlca;:Jonc di .,t!T''r:Jo n• 64~2 d,·J 29 1rnlr.ò JY IS. AlJSSME fondo Fl , busta J08. u M . Ronge, $pf4ll()ggfO.
242
C.AP!TOLONONO
lnolu:e I~ larghis.,;ima diffus.i<mc del cifrario TOS!-O nuoc:c naturalmente et.Ila ri.~rw.tC7..7..a dello S1CS$O, lit
Come possibili contromisure, si esclude la sostituzione sistematica del '' Rosso" con il ''Cifracio Azzurro" «che differisce dal " Rosso" soltanto per la numerazione delle pagine»." Si prescdve quindj di impiegare il 1'Cifrnrio o fodera verde" per le Comunicazione tra alcuni 3lti Comandi e del "Militare tascabile'', per le a ltre rodio comunicazioni, confidando nella scarsa diffusione del
primo di questi cifrari e, per il secondo. nella segrcte1.za derivante dall' uso delle chiavi variabili
seuimanalmen1e. ·11 Insomma, mentre la diag,,osi sembra corretta. la tcrapfa suggerita mostra evidc111i falle. E' un evide,nte errore riporre fiducia nel Cifrario Mililare Tascabile impiegato con chiavi corte e, d'altra parte, una rapida diffusione del " Cifrario Verde" • avvenuta fortunatamente solo in modo
l
=
-··
l.6 ~4. l Sott.
.
.a 15 }1
>$00,
t•.
10 S.t:t .
··-t•.
U- 12}4
- 1511 ~}U
-12lò + 2 2I2
graduale e lìmitato nei mesi succ-essivi - avrebbe ponito
,... t-23' lS u. 25 ••• !6lll l ~ o 10 M.auc · }}•• l
u
DU .i Feb'b. 15
l <l,
31
11.
u. .
3•5 l ,Apri . 20 ~rt. - 711 14, 30 14. t- 99 }l .L. }45 21 + ll} 1 1.au- 15 l JGYHi. 15 uno: + 2)3 u . u. 517 16 31 - 555 16 14- }O lO 43})3 1 s111,. c a"i· lO Dl oom: l ll l I>t oeo. id, 22é 11 30 u. - 1010 }l 21 1 i.oc. l O ~1'.l· +uu l Go::o. 10 ~ nn. · Ull 11
14,
l Ot.t . ?l
•••
30
?O Ot 1:.
-
+ +
•••
u
i4,
31
14..
f- 44,&
ll
comprometterlo, se non sj
fosse provveduto contestualmente a. una maggiore prol'e· zione per esempio mediante
adeguate s:opracifrature. ln effetti, si assiste a una
.... """
sospensione solo tcmpornnca del " Rosso" che viene reintrodotto dal 25 di aprile.
1•.
pagina e con una sopracifra-
14-
31
:t"••
14. + 1011
i~
cambiando la numerazfone di
tura molto sempl.ice, cioè ag• giungendo ai gruppi cifranti numeri fissi o variabili perio-
dkameme. La debole sopra cifratura per addizione o sotirnzione è frequentemente adottata, sin dà.JJ"h1ìzio del 19161 anche pe.r altri cifrari come l'M13, utilizzato per le comunic.azioni con gli
9.J Una ruMlft11/tllt~tlJpmcifn mu-e per Il cifrario MIJ
Addetti Militari nll'F,;stero e ecn le Coloni.e, fino alla entrala in vigore del Cifrario SI nell'anno successivo." La figura 9.J mostra una tabella di sopracithuura per l'M 13, valida addirittura per un inte.ro anno, da aggiungere come ulteriore protezione alla numerazione ecnvcn2ionale delle pagine, cioè al cambiamento periodico di numerazione an.,logo a quello già illusirato per il "Rosso"." Uaa tabella simile, applicabile ·pcrò a ogni singolo crittognunma lasciando a l cifri sta la scelta dei numeri da aggiungere o sottrarre ai gruppi c i.franti fomiti dal Mengarini. sarà impiegata alJ1ini• zio del 1917 in Albania per le comunicazioni tra il Comando del Corpo di Spedizio.ne italiano 1• Ufficio lnform~zioni, Lcui:ra ProL 89!{3, 29 aprile 19 16,AUSSME. fonda FJ, busti) SO. Lu. pri'm!t fim1a dctf!) k ntm è del
Magsiore Odoatdo Mo.rchcuì. e 1:a llnn11. fi M1é del 6 c.ocrnle Porro Viee cu.po di S1'J(O M11ggfo,", • ibi'dt"rJ1
u Nooosll\nlc 11 dh•1t10. il Cifr'J.rio R.0&~ $3ttbbc- staiu 1,nilin.il-10 11nç4)M1 pe, pocltt l'l).1t t(J(J'.IUttic;azloni ,~dlo iti n Comando-Supremo di Udine c. I'Albania1 che mu10 nom1almcme tru.smcs.st. sul cavo klegrafico di Cortù (M. Rouge. /)u Radli>htndt, op cit., p. 8}, ~uffi cio l.11formit.1io,ù, /,un,:zicmi roWtìw: nl cifro.ri<> dirumoto 111 data J/ gt'.r111010 /tJ/6. ,,• J80. I fcbbn.io 1916t AUS.. SME. fondo El 1,.bustl 89.Si ricorda che l'Mll è r cdìl.iooc 19 13 del Mengarini. ~, Com:md.o Terrltorialc: del Col'pò di Smu Maggiore, Umc:io lnfoml:iziooi. Aggiw1t(f ,ttJ J,u,:r/rsi 11.:I ci/ntrlh JJ11ribulrt> Il 3/ gt'MOio 1916, lO giugno 1916. tbld~m.
243
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
e il locale Quartier Generale francese. La soluzione del sistema, rafJor.zato dall'occuhamcnto dell'indirizzo e del numero d·ordinc all,intemo dai dispacci sarebbe, secondo Figl, merito di un lungo ·e farfooso la\'oro degli analisti tedc.schi.~ L' Ufficio Informazioni, ne11·u1tima parte del.la comunicazione a nitri i comandi mette anche in
guardia, seppure in modo generico. riguardo all'impiego del cifrario di servizio per dispacci radio contenenli notizie riservate., facendo ovviamente riferimcnLo a una nuow versione a gruppi di lettere introdotta alrinizio del mese. I cr1,1tARJ m
S6RV1z1o ot:u.A st: R1& .. C"
Smarrite onnai le certezze ostentate nell' agosto dell' anno preceden1e sulla sicurezza del Cifrario di Servizio a gruppi di cifre., l'Ispellorato Telegrafico decide finalmente di sos1i1uirlo con un cifrario a gruppi di lc11ere, distinto con la lettera iniziale C, come ,uni quelli succcssi"i della stf?ssa serie. li nuovo cifrario denominato C l ' I fa seguito a quello a gruppi dì lettere, identificato COJ) la sigla CFL, utiliu.ato fin dai primi mesi dj guerra per la corrispondenza di particolare riservatezza da aie.une stazioni radio degli alti. Comaudi rimasto, come si è detto, ignoto agli Austriaci.
Nei primi giorni di roarzo del t 916. viene distribuita «una copia numerata di un cifrnrio di servìzio a gruppi di tenere alte st~ioni radiotelegrafiche mobili da kW 0,3; 0,5; 1,5 e 3 e alle stazioni R.T. 6sse di Udine, Treviso, Osoppo, Pieve di Cadorc, Arsié, Arsiero, Verona, Brescia, Milano .... L'uso di tale cifrari,,.inizia alle ore 5 del 1° aprile p.v.»." Come tutti i successivi cifrari del gruppo C, il "Cl" impiega il si·stema dì sostituzjone delle let• tre. parole, ecc. in ch.iru-o con gruppi cifi'anti fonna1i dalle lettere comprese in un alfabeto ridotto ottenulo medianie l'esclusione di E, J, K, M, T, U, W, X, e Y, quindi composto da 17 lettere. La suuttura del ..C t ", simile a quella giidllustrata per il cifrario a gruppi di numeri, è basata sull'impiego di due tabelle, la principale e l'ausmaria, con la conseguenza di generare gruppi cifranti di due o tre lene.re, raggruppati nei radiogrammi a fom1aro insiemi con nwnero di leuerc variabile da 2 a 6, come deuagliatameo.te descritto neU 'Annesso G. v Figi descrive, nelle sue memorie. l'operazione di ricostruzione de_!cifrario C l avvenuta nel giro
di pochi giorni per quanto riguarda la prima riga della tabella principale, mentre le sottorighe richiedono tempi più luoghi per la loro identilìcaziooc." [I 11101ivo del successo austriaco va ricercato nettu grande somiglian,.a del Cl con il precedente cifrario a gruppi dì cifre a cui l'accomuna il grave difotio della regolarità, evidentissiroo da un primo esame delle tabelle riportate neU' Annesso G. Anche la trasmis-sione circtllare della parola chiave, effettuata ogni sabato m·attina, . . il cifrario e perciò denominato '1SeHimanalc" .. dalla stazione radio di Treviso, dpetuta tre volte, usando naturalmente la versione del cifrario con la chiave precedente, dimostra una notevole ingenuità
crit1ografica dell'lspc11ora10 STM. Quindi, il passaggio dai numeri alle tenere non detemiina alcun sostanziale progresso nella sicurezza del Cifrario dì Scrvìzio. Nel corso del 1916, nel rentativo di sfuggire alle decrittazioni nemiche, si applicano numerosi can,biamenti a questo tipo di cifrari. Già a metà giugno, durante la Strafoxpedi1io11, si introduce una nuovo c-ifrru:io, a forma di vocabo.lario, denominato CF, con c-ambiamcn10 giornaliero deUa 11
O.J,lfo111li:, Olx.•r.11o.D. AtUlrta...c Flgl op, c:it,. p.178 .. I 7'1>.190.
C1 inizì.alrucntc impit'gllta per idc.nttficari, il nuovo cifrario viene poi modificatn in Cl e nel com> del 19 161 è hwlllro l'll.SO di identificare i cifrari del g;roppo Ccon lc tiglc C l,.C2, cce.. invccc dtt con C*, Cl ccc. Nelsci:;.,titodi quc~10 libro i;i •d~r.1 A'nlpre. la donominaz;ione. C 1. ci, cc:e.. lii 1.spc:uoo:. Capo dd STM, Diario mìlitatt. Onllm•dl &n·l!lo ~1!ì del 8 mar...o / 916 AUSSME, foGdo BI.LOS S, Vol88. :, ibidt MI, l$pc,11c.~ Capo del STM. OUl,'io rt'IUìt<lrc. Ordln~ '" s~rvl:.io d,I 2$ /itJ)flo 19/6 ~ 0 .J.Horak. Ob<rsto.D. A11d1Yt1s Figi. op, (.•fr.,p 133 e s. 2t
La sìg_l,1
·""°'~
244
C.AP!TOLONONO
parola chiave e gruppi cifranti omogenei di 3 lettere raggruppali a due a due nei radìogrammi." Come mostrato neU' Annesso G. le rnppresent.a.z:ioni mediante tabelle o in focma di repe.1torio sooo equivalenti: il vocabolario CF che consta di 17 pagine con 17 righe e 6 colonne ciascuna, corrisponde a una tabélla.principnle di 17 righe e altrettante colonne pili una tabella ausiliaria di 6 righe. Sempre per ,e.ma che le precedenti versioni siano cadute in mani nemiche, jJ 20 agosto, quasi alla line della battaglia conclusa con la conquista di Gorizia, entra i11 vigore il C2, u1ili22a10 per i telegrammi di Stato, ·mentre <<il cifrario Cl continua a impiegarsi per 1c comunicazioni di servi .. zio».30 Il nuòvo cifrario somiglia a1 Cl per i gruppi costituiti da un numero di cifre varabìlc da 2 a 6 e ha forma di tabella dì dimensioni 17xJ7, con due sottorighe per ogni posi7.ione. La rapida evoluzione dei Cifrari di Servizio è seguita con estrema attenzione da Figi e dai suoi collaboratori che ri~scono a risolverli, spesso con l'aiuto degli esemplari catturati. Per esempio, durante la Strafexpeditioo gli Austriaci si impadroniscono di ben quartro cifrari i1aliaui • Rongc non specifica quali - oltre aJ ·'militare tascabile'', onnai di scarso intercsse.J.1 Si nota, ancorJ. una voha, come il contributo aHe soluzi.o ni ottenute con questo me7.z.o non venga mai menzionato
nelle memorie di Figi. Lo svn.urPO DELL,E ~\mVJTÀ O UTI'Ol.OCfCHE
n Capitano Luigi Sacco visto l'esito ncga,ivo dei tentativi di oucucrc dagli Alleati un aiuto consistente per penetrare i cifrari ncmfoi, aveva. contjnuato a impegnarsi per dccrinarc brani di dispae.ci austriaei.J risuJtati positivi dei suoi volenterosi e ingegnosi sforzi ioducooo il Comando Supremo a concedergli .finalmente 1e necessarie risorse. Come testimonia Odoardo Marchetti:
per: molto tr.-tnpo Bgl,i J.-worò quasi solo, 1c11.acemente, fino a che, dalla bontd ed utilità dei risultati, i superiori si c,oovinse.ro della .ncccss-hà di ampliare, di intensificare g.l.i studi, e quindi, di dotare di maggiori mezzi, specie di personale conoscitore, proYCl1o delle lingue. quel nuovo 113mo del Servizio lnform~zioni. Nasceva cosi il Ripiuto criuogmfko c:he assumerà (o seguito un 'ù:nponaoza sempre m.,ggiore.,:
L'incarico di decrittare i dispacci nemici era stato attribuito all'Uflicio RT dì Codroipo sin dalla sua cos'tituzìone, mentre sl ritiene. che i primi collaboratori a fini crittoJogici siano stati concessi a Sacco all'i1tizio della primavera del 1916, secondo quanto afferma egli s1esso." Tutta l'operazione è comunque cara1teri.zzata da grande riservatezza, tant'è cbe sollan10 dopo la fine della guerra, il Reparto sarà ufficialmente denominato "criuografico"."' secondo quanto emerge dai diari della Sezione R del Servizio Jnfom,~ioni. Durante tu110 il periodo bellieo, si eviterà sistemaLicamcntc ogni riforimeoto alle attjvi1à dj Sacco e dei suoi collaboratori delle quali ~ O. J. Horak, dniln;as Flg;I U-M.n 111ul rv,rt ""· l'lt., p.160. OeU'entrilta i.n vigore dd Cfi noo si ha riscontro negli Ordini di Strvixio dcll'l'J)C1tore- Cilpo del STM, probabilmente-pc~hé rigulLfd.tntc 5()10 11 1• Annnlfl, I g.iuppi C'Ìfran1i di' 6 leuc:,e si 01tc:11gono tutc11do due gruppi di 3 lc:utro. ,. ISJ)tlOOl'è (.':,po del STM. Dforio 'Rli1Ìl3,J'e", Ordù1<: di $m'i:in 1V° .f7 Jcl 111gl).S·I() 1916. AUSSME, r,mdo 81. I Voi. 8S. Ne.Ilo stesso documento si segnala <(tome- gravìuim~ e ~ q!lcll9 di ripetere la cr.ismi~,;ionc dello s1esso testo .c<1n dt\'t:~i cif~. La da1a di cnuai.:i in ,igore di ques10 cifmrio i:nd.tearil ds1 Fig:l \'a ttnlid~m di sci ginMi. (OJ.Homk. Obrtnt cr,l). Aml~u Pigi. op, (:it.,p. 160 e SC&,utnli); OH /t.1,,L,;rri11ei impiegano per i Cifrari dì Servizio unn denominazione dìvm.:i da quc1!11 italiana: il Cifrario a gruppi cli dfrt. t.da loro i.ndkato come dm.rio Serva.io I. i1 Cl corrisponde.al loro Cifrario Servizio Il, il ci: :il Cifrario Sèt\•ftio mc. il Cl ul Cifr11rlo S1.-n·b.,io IV, 11 t,..L Roog_e, Oer Radioliim:h, op dt, p.10. J; O. Matthe-111, c>p. clt.,. p.tlK 1 ' 4(LIJ noi.11:'.t orpni:a:;a·i font critt<>t,'nlk;i dMa dalla prfm11vcna del 191611) (1.., $;,«o, op. cii., p.308), ". Si spiego. eost la tffl.S( di O. M:m:hctti il qua.lo., nl!I ricostnutt-lc &$.i di roan:azionc del Re-pano, ricorda che inizialmcnu: q\1c~t 1uhimo eni idc:ntifo:ito eom(' ··rwìott:.l~gro..fko~·. per 4.isu~ pi\l utdi il nome di "crinog-m.lìca'., (ll, M:irehtth, 01>,
os s.
l'il. pJ 56).
245
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
saraono.a_conosccnza solo poche Autorità militari e civili ad nho livello." Un nucleo crott.ografico si fomm quindi con gradualità, iniziando da pochi collaboratori operanti nell';unbito dèll'Uf!icio RT di Codroipo e scelti da Sacco con somma cura, ma anche con difficolta, data la scarsa cultura crittologiea esistente nell'Esercito e nel Paese. li personale aumenta progreS&ivamente fìoo a una decina all'inizio dell'estate, come si vedrà più io dcnaglio tra poco. 'Nel Manuale di Crittografia, S11CC0 cita tra i suoi collabora1ori, ohrc al Professor Remo Pedi, i Tenenti Ingegneti Tullio Cristofoliai dà Trento e Mario Fraozo1tì da Gorizia, entrambi volontari irredenti e oltimi conoscitori della lingua tedesca. Mentre Fedi fu parte del Repano fin dall'inizio, i due Tenenti si aggregheranno al gruppo in tempi ·successivi: si sa per cscrnpio che l"inserime-nlo di Cristofoliai avviene addirittura a maggio del 1917. Probabilmente Sacco ha voluto ricordare, citandoli nel suo libro, coloro i quali hanno maggiom,ente contribuito ai sU<:ce,;si del Repano, in quanto do1ati 'di particolari attitudini cri1togratiche, cioè di quello ohe K.ahn definisce un buon "cipber brain", EgH mtriziona inoltre, tra i suoicollabonuori comè <<capo dei radio~inte:reettatori e goniomctrisli>> l'lnge~re Franco Magni divenuto, a Codroipo, il suo successore in tale attività, dopo il. lnlsferimento a Roma, avvenuto alla fine di ottobre." Fino ad allora. Sacco svolge un duplice lavoro, occupru,dosi sia dì organi=re l'intercettazione radio e l'analisi del iraf!ico, sia di studiare cifrari e decrfttare dispacci nemici. Le ,c.lazioni mensili sull'attività rndiotclegrauca recano la sua firma per tutto il 1916. Risullati tangibili riguardo la soluzione di cifrari austriaci non tardano a manifestarsi, unilamcuu: ai concre1i, ma inizialmente infruuuosi tentativi tesi a influenzare la natura e Jc modalità d'impiego dei cifrari impiegati nell'eserc.ìto italiano. Prima di descrivere gH esili init iali del grande sforzo erogato da Sacco,~ opportuno mostrare come l'impegno profuso dai contendenti ne.I comparto della .Radio (ntelligen~ fosse motivato da alcuni vantaggi competitivi ottenibili
mediante tali mezzi durante le operazioni belliche.
9.J LB GRANDI BATTAGLIE DEL 1916 AL FRONTE lTALO - AUSTRIACO
.U 15 maggio ha inizio l'offensiva austriaca denominata S1rafexpediùon (Spedizione punitiva)
o Battaglia degli Altipiani, 6na!Ì22am a sfondare il fiontc del Trcnùno e invadere la Pianura padana. Occorre premcuere che la Communication lntcUigtnce italiana presentava ancora. nel periodo de1Ja Strafexpedition. un live-llo inferiore a queUo raggiunto nell 'Esercito austroungari. c-0: le capacità di decrittazione dei dispacci radio nemici cominciavano appena.a manifestarsi e le intc-rcettazioni telefoniche, a diftèrenza di qua.mo avvenjva io a.Ieri settori del fco.me, non avevano ancora trovato larga applicazione nella zona presidiata dalla l' Annata. Perciò, le no1izic 1empes1ive sulla preparazione dell'attacco erano pervenute, soprauuuo al Se1Yizìo Informazioni della l' Armata, attraverso i canali 1radizionali di Human lntclligence. Durante la prima fase dcll'oftènsìva, i collegamenti via filo del1e truppe italiane vengono .nelJa maggior pane distrutti dai tiri de!Partiglieria e la radio consente «di assicurare le prioc.ipaH con:mnica:Zionh>~ma «in seguito al! 'arretramento della nostra linea, alcune delle s1azfooi RT sono costrette a sospendere il loro funzionamento». recuperando però o distruggendo il materiale in dotazione prima di ritirars:L 11 \S Unea.mbiamcmo nel!(' mansioni uffici:atmcrue riooperkda Sal'OO esottirnL ~ ma non facilrntntc riconoscibile. nctb modifica Of!PC)(tila. nell'a.gJ>Slò del l 9161 11U11 dctlomin:t:(font dell"''Uff1çk) ftadx,11.;ltgraflro d; CodtoJpé)•, che div~e ..OiJl.-c.,:,amciuo Awonomo dclii. Sczioot.R.'[. del Comando Supremo". lo que,to modo !"Ufficio RT vicoepoS1oallc dìp c ~ dc.I Com.-.odo
Supremo. $0Ur:tt'!ldolo, n,ell3 $0St3Jl?A 31 C<l'DltOliode-ll'lspi:d()r..: C~po drl STM,
• Vmico Magni fu gc:nì:dc in,'<111òrc. Socto gli .11tribuiJ« Il gr..tdo di Ctpitu.no. oucnu10 fom dopo 1:a. gucrr.1. dur.io10- la quale rlmMC Tcnc.nu:. ~ C<>m:mdo Supremo, 1spc11orau> Gcncrnlc del Genio, Rtlo;lcm~ ~u/k nr11vi11) ,Mie Sjxd'1h'tù Tc•l(Brafldit 11,/10 1-«411tc g11erra, p. 19, ISCAG, Racc. 126.
246
C.AP!TOLONONO
1n tale situazione~ l'impiego necessario e fttqueole da pane italiana delle trmmissioni radio, protette dai cifrari descritti poc'anzi, con.'>ente ai comandi austroungarici di ottcnt.>re alcuue infonnazioni mediante la decrittazione di qualche impor:tante dispaccio operativo. 1n particolare, le dJsposizioni. per un contrattacco imprudentemente diramate via radio, nella oone 1ra il 19 e il 20 di maggio dal
Comando della !•Annata, avrebbero pcm,esso, secoodo figi, di conltaStllre efficacemente l'ini7Jativa italiana." Dai primi giorni di giugaot l'iotcrceuazione di stazioni con nuovi nominativi rivela -agli analisti austriaci l'esistenza di formazioni recentemente costituite, nel territorio intorno a Padova. Sì tratta appunto della 5 1 Armata creata per supportare le rruppe om1ai provate schierate sul fronte uidentino.>• Le posizioni delle nuove sta,Joni sooo rilevabili dalla canina di figura 9.4, insieme
a tutto lo schieramento radio italiano alla data dcli' 8 di giugno. Si osserva, a questo proposito, che gH Austriaci non disponevano ancora. df radiogoniometri, quindi hanno poluto rilevare un aumento generale del traffico e l'csistcaza di s13Jjoni RT prima non esistenti~ ma la deduzione di Ronge che le truppe di rincalzo fossero concentrate intorno a Padova potrebbe derivare da h:iJonnazioni ottenute da altra fonte, ovvero dal "senno del poi''.
Quest'ultima ipote,;i sembra avvalorata dal rifcrimen10 del Generale austriaco, ril,'uardo agli avvenimen1i nel periodo di cui rrauasi, «ai dati precisi di Cadoma e di Tosti sulle forze impegnate dall"Italia» che «oggi possediamo».•• Le misure crittograficbé adoitato dagli italiani comprcadenti, tra l"ahro, il cambiamento della chiave del Cifrario di Servizio per la sola J• Armata e J1adozìone di una «cifrn speciale>> usata
per trasmettere le notizie rilevate dagli aerei dà ricognizione. sono interpretate dai comandi austroungarici come un segnale dcll'imminen1econtrattacco. 4 1 La ritirata fina le dell'Esercito rmpei:iaJe, che deve ripiegare su posizioni poco pili avanzate rispetto a quelle da c~i era pan'.ito a1Pini7..io dell'otlènsiva <<esauritasi come un fuoco d'artificio che manda mille bagliori ma non ha consi~tcnza»,'' i: attribuita da Ronge a un radicale cambiamento del rappono di forze tra i due eserciti e ai «nuovi fatti di guerra sul forue russo» che avrebbero costretto a ttasforire in quel senore ingcn1i fo r'LC impegnate nel Trentino e «imposto u.a limite alla nostra offensiva condotta fino allora cosi g1oriosameme».'° Sulla validità_di questa tesi che trascura completamente 1'eroica resistenza opposta dall' Esercito italiano. non è certo questo il luogo di intrattenersi.
Dal punto di vista crinologico, nella tarda prima.vera del 1916 e soprammo durante la Strafcxped.itio1\ il servizio crittografico aus1ro ungarico registra l'introduzione di nuovi cifrari italiani che si succedono a brevi inicrvalli di t·empo con chiavi cambiate giornalmente. com'è confermato da quanto precedentemente esposto s ui cifnrì •te·. «I notevoli miglioramenfi del loro servi1Jo cifra». ammette Ronge, «provoca preoccupazione e genera il sospetto che gli Italiani abbiano proba-
bilmente avuto sentore del nostro servi.zio d'ascolto»." Anche Figi conviene sulla partic9lare consapevolezza acquisita, in q11cs10 periodo. dai Comandi l~11iani riguardo la pericolosità del trallìco radio e sulla scarsa efficacia delle cautele 6no ad allora adot1atc;"
n OJJ·lord:. Qbcr-4r a.D• .1flldn-a.t Fig i. op. t:is,.p. 14$. Qut'StO dh-pactjt1.eoi,1tntntC molli dct1.t1sJi ~i;.,.r cm c.widen1c--
mC:nledirc1tQ òUc Uniti dipenden1i o. ptr b. ml'IJK:rutu dì altri mez:t.i di c;:om.1nka1doni ,uffiden1c:mw1.e ropìdi. oòJ)t~vvc.oi~ va al principio di non trasmencre ooti2ìe di questo tipo sopramnlo dall'alto \'l'rso il bai.'iO dtlfo gt:rarehic militari. " ,'b/tJtm, p, 146• .. M_8.i.)oge, Spionnçgiò. op. , ..;,. p. 234 11
OJ,Horak. Olwr..ff o.I), .,tndro"t$ Figi, op. d t.,p, 146 - 143, ..: ibidem. 11 M. Rong.c, Splontlggfo. op, eil p. 234
~• M~R<mge, f.>i·r ~iJiq/rC)n',J,, ()J! cii., p.9 •s OJJ·Jorak. Obersl a.O. Andllas ,..igl. iJP, cit..r. l-t9
247
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
â&#x20AC;¢
248
C.AP!TOLONONO
LA CQ:'\QUlSTA 0 1 G()RJ7.IA Il panorama delta competizione crittologiica cambia radicalmente in occasione della Sesta Battaglia dall'Isonzo, combattuta dal 4 al 17 agosto. che porta alla presa di Gorizia. Questa voha, le stazioni Rl' italiane mantengono, primadell'anacco il completo silenzio radio poiché le comunicazioni possono istradarsi via filo, riuscendo così a nascondere, tra l' altro, lo spostamento di truppe dal fronte tridcniino a quello dell'fsonzo.
Si registra quindi ael campo austroungarico, l'a.ssenza delle informazioni ottenute in altre circostanze mediame il lavoro dei Penkala. forse per questo motivo Figi non dedica nelle sue me-
morie molto spazio alla sesta banaglia d.cll ' lsonzo, contrarian,cnte a Rongeche informa.del «tagliente giudizio negativo pronunciato dal comando dcli.a 5' Annata austroungarica sul servizio d'intcrcounziono e decrittazione, giustificato dal fuuo cbc ranacco contro Gorizia dell'Esercito itnUano è stato una to1alc sorpresa».~ Il Generale austriaco ammette che, in occasione dell'offensiva italian~ Si sarebbe verificato un faHimemo non soltanto delle atti.vita di ascolto radio e dj decrinaziooc, ma delJ' i_ntcro Servizio loformaz.ioni austriaco. Anche per questo motivo egli ritiene errata, con riferimento ai Penkala,
l'idea di «buttar via il bambino oon l'acqua sporca>>." Da questa frase, si potrebbe inferire che il comando della S' Amiata austroungarica abbia addiriuura proposto, dopo la battaglia di Gorizia, l'abolizione del servizio di radio in1crcenazionc e decrinozione. visti g.ti scarsi o del runo inesistenti risultali pratici, per la mancanza dl dispacci italiani con contenuti operativi interessanti. Alle pesanti osservazioni della s•Armata risponde il Capo di Stato Maggiore Fnmz Conrad Von HQ1zendorf che, a metà se1ttmbre1 sostiene la necessiti di proseguire il servizio di interc-enazfo.. oe per {<.l'inestimabile servizio reso alPEsercito Imperiale e Regio»:** li giudizio negativo sull' utilitO dei Penkala,, sarà come ved'rer_not ribadit'o l'anno successivo da parte del Coniando delle Armale dell'Isonzo, cioè personalmente dal Generale Svetozar Borocvie. giustificandolo con la scarsa efficacia dimostrata, almeno in quel!' importante senorc del fronte. l motivi del disappunto di Boroevich dipendono anche dall'uso sempre più aoeorto dellu radio da parte degli Jtaliaoi che trasmettono notizie ritenute riservate solo in casi di estrema necessità e quando manchi ogni altro meno di comunicazione. Certameote, il cJima più rigido e le nevicate
più abbondanti in alcune zone del Trentino, rispetto al fronte dell'lsonzo, provocano frequenti interruzioni delle linee fisiche e notevoli difficolt;i 1>Cr la loro ripru:aziooc, costringendo a usare più frequentemente il mezzo radio. Proprio al luglio - agosto del 1916 risalgono le concrete testimonianze dei primi successi ottenuti da Sacco aellu decrittazione dei dispacci radio, come si evince dal c.ontributo riportato acUc pagine seguenti e doV't.lto al n.ipote del Generale, Profèssor Paolo Bonavoglia che descrive, ln modo rigoroso ed estremamente pnJdeme. i priinì risultati conseguiti nella di:fficifo inrerpretazio-
ne di un taccuino vergato a mano da suo nonno.
.. M. lwngt, Der Radio hon:Ji. (>/I. di.. p.9. La s• Anwita; schìm1.1a sul basso J~nzo avc.1..-a contrastato 1'a.ttscco italiano te$0 :t ccmquist.ut C,o,i;,Ja.
-o Ibidem, p.9. la frase ò leocrolmcntc "Man durfle dahcr das Kind nich; mit der Bado 1n1sgidko," Nc.1111 su:s.q pagrtla ,1 a.cctMa a un funri ~rvi:,Jo del Penkala di Adcli.b(-rg. nome 1cdcsc:o ptr Postumia, che de:w e11scrc complc~mc riorgal!li.m\o, 11 ibidem. p. l O.
249
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
JJOCUMENtl DI PRJ'MAMANO:.Il.. TACCUINO DI LUIGI SACCO, 1916 CO/'ITRt/Jf/10 DI PAOLO l/0/'IAVOGIJA
Nella sua casa di lungotevere Flaminio, Luigi Sacco custodiva una gran quantit~ di carte, docamcnli, fotografie della sua lunga vita dcdicaltl in buona pane a lla radio, ma an.c he, specie durante la G,ande Guerra, alla crittografia.
Dal suo studio, emersero dopo là sua scomparsa, anche molti docnmenti relativi alle auività svolte durante ·i l primo conflitto mondiale.411 Nei prossimi paragrafi si esamina in particolare un taccuino datato 1916.
f.L 'TACCUINO
·u documento più intc.res.,;ame per la storia dell'Ufficio crittogràfieo nella Grande Guerra é UJJ taccuino di piccole dimensioni (J3xl7 cm) che sulla copertina porta la dicitura "Cap. Luigi Sacco - Criptografia''; comprende 160 pagine a quadretti, hl prinia ha la dicitura "Cap. Luigi Sacco - Esercizi di Ciyptografia - 18 luglio 1916 • Dal Kercl101f e dal Valerio. Sacco usava questo quaderno per prendere appunti giorno per giorno, su cifrari e problemi diversi ncll' ordine in cui si presentavano, e questo rende oggi piuttosto difficoltoso orientarvisi: èprezioso il ratto che molle pagine, non tune, rechino UJJa da1a in allo; in ogni caso l'analisi di questo quaderno è un lavoro in corso e richiederli ancora t"emJ)Q per essere complciato. A prima vista. sembrano appunti teorici sulla crittografia e le prime pagine suj )t"" '"Il"""' ,1, ><k ·~·.: •• ~!'- ._ n.u .. ~...... ":T'~ , cifrari Delastelle e a trasposizione semplice possono confennarlo: fonnulc matematiche, · ~ ·•d 'f-.J• (\(,, : " .l \'..... ;.., • '""'....,i. esempi in francese, qui Sacco sembra alla
e~"'~.,,,·,.(. .
~~z7.-;;
'-J,
@;ill . -
L~,..tt...
,J.. s:(,,.c,tt
J ..""', - ~ -iJ..
4t9'.
e,
. Wl-,,,1.
.....~ il ,-.::.. ~ t.u ~ ""- ~ \ (lr•1, ~ ,1-.t. U,>w.:,.lt.~ et•••~ o , :\ .);,. '4.1 -, .,.,Mo\~.........," #U ·~ .
"1j.J.. -., "'~"'-{i,.._ t.
,~"'"r~
,,..._-r ,, )
• ~ , J.:..
,..."1'-f"• ~u, ~""' ur"i,w,
l' ~.. ~~. 4w J,_'1.\11,,. ~ i-, "' "(\b. ,.....
~: ('a;
.... -~~ "' -•••/ ~ t.~.. f i,,::.r::1..i, Ai ·< :ir"i"'J < l tt# Cr PO.«;$ :
,v -) 1 1 >: 0 .t.
ricerca di metodi matematici per risolvere i cifrati a trasposizione. A partire dalla quattordicesima paginal6
intitolato
Cifrario AU1 \ Sacco comincia
11
ad alternare le pagine teoriche con analisi
di cifrati inccrccuati, congetture cd _ipot~ì, esempi pratic~ a volle lasciati insoluti. altre volle completi di decrittazione. A pag. 20 (fig. I) un'informazione interessan1è: Sacco
esamina un ci-&ario austriaco e scrive \'Una
~,,,., , •• •T t 4 Qf • , , t. , j 111.; r- rtu~~ti i .\
di es.se (11-16 marzo 16) é stata trovata
lJ A -2· 1 "Y V fl 1 J ~ G f t !)J0):;1, .. r-11 f ~l...f '
consistenresemplicementenel rovesciamento dell 'alfabeto . .. " Questa data è una conferma
( , 1,.
'.I 1 Jt " '
t, C '"' I
f
i
' Y"' Ll" l• ~ Clf t tJ..A! w'
1,f.'.t J.,,;.,. .,. ...~I.,;~ IIJ ~ ,•.J.f.t.l.',
t.i1A,.,,
$.i_-, < '-<.. .I.i.. ),..JJ • -.w 'I. IJ.l 1· .t//44 ,..t ~~ -
che ancot prin,a dcUa primavera 1916 Sacco
àusciva a decrittare dispacci austriaci e _prendeva nota dei risuhati, forse in altri. appunti non ritrovati.
f 'ig. I
'" Su qursti documenti e ~ul 1nccuinQ Cin co_n.o di pubblica:rfone .sulla rh'Ì$ta C.'r)'ptofogia ranioolo A 19/~ tJ<Hebc>nk uf L,lfgl Sac:co durln& IJ~rf(J Wcv /; ;ik\lnt immngini e IAbcllc ìYi pubbliç:1tesono prcse11ti n.nd1t in quc:&ill icede. • Le p:ig:inc non sono aumt.rate e la numcrazione è sta app<Ntab da chi ~mve.
250
C.AP!TOLONONO
Alla pagina successiva, si trova un elenco di cifrari austriaci. tedeschi e turchi; l'elenco è datato 18 agosto 1916 (fig. 2). Sacco ne classifica 18, identificando il tipo di ciascuno di essi. Naturalmente ciò noo significa che fosse già in grado di decriliare tuni i niessaggi c-O<lilìcati con ciascuno di qùesli cifrari.
DaU 'elenco qui riportato s-i cv.incono numerose interessanti lnformaz.ioni. Per esempio, Sacco dimostra ne11c successive pagine del taccuino di conoscere i cifrari navali austro~ungarico e tedesco. riportati rispettivamente alle righe J e 13 dell'elenco in figura, analizzandoli anche a scopi statistici. Looltrc, del ci.frano indicato al punto 5 della lista sono probabilmente esempio i crittogrammi a trasposizione riponati nei paragrafi seguenti. nelle quali si fomìsce anche un esempio del 18J8/191'
Fìg. 2
sillabico a 3 cifre anch'esso probabilmente in possesso di Sacco {riga 6 dell'elenco}. Lo studio del taccuino è ancora lungi dall' essere completato e res1ano da studiare molte pagine piene di criuogranuni decrittati o sofo analizzati. Si tratta per lo più di cifrari a trasposizione, ma anche di cifrari mono e polialfabetici. Lo S1'AfV
Là pagina 28 (ftg. 3), a sé stante. èmolro interessante. Sac.:o vi annoia un elenco del suo personale; non c ~è nessw1a data ma se il taccuino è stato scritto ln ordine, è verosimile sin ancord agosto 1916. Se l'elenco e completo, come sembra, durante l'estate del 1916 Sacco aveva solo otto per.;one
ad aiutarlo nel lavoro crinologico: Biancolini, Fedi. f"ranceschini, Giovnnnuzzi, Massara. Orpici. Pcretti. Rcbec; e Sacco era il solo espeno crinoanalista del gruppo; non conosceva il 1edcsco e prima.di rutto a.vcva bisogno di persone che conoscessero bene il tedesco, come il prof. Remo Fedi. NeUo stesso anno solo l'ufficio cifra austriaco a Vienna. secondo Gyldea~\ aveva non meno di 26 crittoanalisti in servizio; la guerra crittolog_ica lta.lo .. austriaca aveva l'aria della sfi~a di Davide a Golia. " Y. Gyl.den. op. cit.. p.22,
251
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0(1915 - 191S)
P-tr una buona u!ilizza?ione df!.l ptrsonalt sembra buooata ngue.nta 1lpartizkme
Massar1 :e: ria.$SuntO ln111cettazv.>nt- dI.uio
Fedi• Orpl<i - Bian<olfni ~ rl<oploturt, verifi<a, stalislioi GioY1nouz.zi: asc.oho. rtpertorio. nomina1ivi Frenctschini: fepir104.0 • radiogonlomtllkl · e'ifl'llual aiuta Pe,eni. Rctbtç: bo:lltuìni
Occono•ncllt un utfld,it p,u compitlor• lo uaduzlonl russo, Inglese
Nello ore llbore OrPl<I può 1110 Jtatislict,. haliooo fr,11t..1 SI fanno tante cantlle quanti sono Itipi di cffrari, lo ti vedo e Usogno: Bi,ncotinl. eventua)nfllle F1aneesehlh. li copia
Orplti • Fedi faMO ctatiltlca
' F'ig. J
La sede dell'ufficio era a villa Dora, a Codroipo; lra le cane di LIJjgi Sacco si trova una cartolina (fig.4) inviata alla moglie Cecilia il 26 fobbraio 1916; sulla foto si legge vicino a una 6nestra la scritta a mano "'la mia trincea''; era co.a ogai probabilità quella la sede del suo ufficio
Codroipo • VIII• Dora
·~· . ---Flg, 4 Villa Dbra. uggi frt)w,.
252
C.AP!TOLONONO
Out. TELEGKA.i,t\11 CU1lATJ SULJ.A CA:.\IPA(;NA DI R OMA."tlA Seguono molte pagine piene di crittogrammi a trasposizione; verosimilmente una scelta t.ra quel .. li intercettati dalle stazioni specializzate dell'Ufficio RT e da altre dell'Esercito. La sensazione è eh.e Sacco abbia riportato q,ui i crittogrammi utili per elaborare e provare metodi di decriliazionc. Tra le più ordinate e leggibili ecco due pagine (fig. 5), dove egli descrive con denaglio la decrit-
tazione del telegramma cifntto riportato nella pagina a sinistra in basso." Il testo deorìuato risulta:"'
......,,·"'· , .,,{.,,,,,..
'
'''""' 1" 11.,o.,.,·~·1 • u,•
'4 rol ffr,.'fb lt,..l~t A IJ~·
"'~ •tJ ti,u,J:~n.t 1~,l Jtlt ftjt U I H'tt
•
1.ilt"t.r,
t{r ........ , ... "'""" ~ t i ,. h ,:t... 1 u
• •pt•JJ ~ tl(tlwliP i.11tt 11, J t
•, , ~ , • , • 1 n "
~nn r. ,rw t"
.il, "WfJ Shct-11J1
Jt,t #,tu r 'l,tt ...
,u
..... . ...... tJ ;tl(lo t ),1)
.. ,,,, • • ~, ,, ,,,, .,,, ....
tfd-""' ,:Jt
'"' ,j J h ,,,,,.
.t rr* .. 1 1• I\ t9.t\1' w 10; k1t
,~,i
t\111 t • Ji
'1 J71C
~
, " "' "'
tt".,
'1_A'-J1l•1\ 1 '1 W'lU ti) "
,.u
~•hJ li 1\
r- no'f1i-t1u.J•~ II•· fA•4< •I.VIA(. ••~•,- ~<t'I •?lU•l t!-0 1
.tor~~ ....•il~ -llilM~f
I
4 ·f ~ S}'• lilO A,
&fltN:1.•1, Fig. 5
VERB0NDETE TRUPPEN DES Gl!NllRAt,VON FALKENHAYN HABEN GESTERN DEN FEIND GESABERT La traduzione è: Le tn,ppe fetlerate del generale vo1J Falkenlmyn hanno iSba.raglinto il nemico ieri. tnteressame per inquadrare cronologicamente questo messaggio, il fun·o che venga citato il
generale Paul VOJJ Falkeohayn che era staio ministro prussiano della Guerra dall'8 luglio 1913 al 20 gennaio 1915 e capo di Stato Maggiore (Chefdes Ge11eralS1abes) deU 'cscrci101edcsco dal 14 scltcmbre 1914 al 29 agosto 19 16, quando a seguito del mancato successo nella bamgLia dì Verdun, fu soslituiio da Paul Hindenburg. Dal 6 settembre fu inviato a comandare le annate del n LI.I Je&criziooc dc11aglfo111 de:lla dccriUazi011e ! rcpcrWllc ~1l 3ito web (Bonavog1iu 191>6-2017): h1tp:liWW\v,~11otogia. eulstorfafl916_uasposlmgFalkena.yn.html -0 Lu p.11rol., gtJahii:rl non h.i ,ignifie,t.o In 1c:dcuo: una SYÌ$1A dcll'addcuo u.Ua cifra'? PO\rcb~ esse-re g<.rnub<rt ptuttClpio passnto del verbo nubetn .,_ pulire, 1:purare. Qui pw'> essere tt$0 come sha:rDgHau,.
253
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
fronte orientale dove oncnne importanti vinorie suUe am1ate rumene tù10 ad occupare Bucarest nel dicembre 19 l 6·. Quc-sto telegramma si riferisce chiaramente a queste vittorie. :NeJla pagina accanto del taccuino ecco un altro telegramma cifrato con la stessa tecnica e decrittat'o.da Sacco; spaziato e corretto di alcuni r.efusi, il les10 chiaro è:s-t BEI ORSOVA HABEN UNSERE TRUPPEN WlEDER GELAND.E GllWONNEN. S00UCH VON HATZEG VERLOREN DIERUMEN. (presso Orsova le nostre truppe hmmo nuovamenteguadagn/Jto
terreno. o sud di holzeg i romeni [ne] persero). Interessante il riferimento alle due città romene; la controffensiva di Falkenhayn in Romania. dopo J'in.izia1e avanzata romena,. era cominciata il 18 settembre J9J6 proprio nella zona ira Orsova e l'!aizeg. Ques1e pagine del taccuino di Sacco, in base alle date vici1te, dovrebbero es1"Jre siate scritte Ira il 24-9-1916 e il 11 -10-1916, quindi sooo di pochi giorni successive agli eventi. Nei due casi sembra 1ramttsi di dispacci dell'Esen:i10 tedesco operante neUa penisola balcanica. 0 ~· CJfR,\TO A llt.1\.SJ>OSl:1.IO ~E CON CIUAVE
On'ahra coppia di pagine (fig. 6)" mostra la decrina-,ione di un cifra10 di 74 leucre riporiato in alto a sinistra. Si muta anche qui di una trasposizione a rettangoU icregolari, ma con chiave, e cioè con le colonne rimescolale secondo un ordine concordato che costimiscc appunto la chiave:" Cifra questa. più difficile da decrittare della prcceden1c. E alla fine in basso a sinistra compare il testo chiaro completo'7: ER.BnìE MrITETLUNO OBER VORAUSICHTLICIJE" VER\VENDUNG DER. RllSERVE EISENBAKN KOMPAGNIE (.fi solleciw comunicazione sul prevedibile uso della compagnia ferrqv/oria di riserva.)
Difficile dire quale imporianza miLitllrC avesse ques10 messaggio; interessa osseM!rc come acll'onobrc 1916 Sacco fosse onnai in grado di decrimuc messaggi cifrJli con trasposizione a rettangolo irregolare con chiave. U~ CTrRATO S1Ll.A8ICO In
una pagina successiva lroviamo un cifnuo silJabjco a sinislta e una brc,ve spiegaz.ione a destra
(fig. 7).
Il tcs10 decriuato è: ''BITTE UMGEI !END KARTE IN M0GLICHST GR0SSEM MASSTAB MJT DER P0Lrf1SCHEN
EINTEILUNG AUCfl JE.'IER GEBlllTll SERBIEN DIES DURCH BUKAREST FR!EDENS VllRTRAG OEKAM. OIITE AUCM ALLE SONST E.RLANGBAREN BEl'EHL 0BER POLITISCHE VERWALTUNO SERDIEN VERSENDEN.. (Richiedi'amo immedlauunente carta nella plcì gra11de St (l/(l p()SJ"ibile. anche di quei rerdtori della Serbla. ouemue con il trauaro di pace di Bucarest. Prè.go inviare tmche tutti g/l ordù1i offe11uti altrimenti su/J ·amministrazione politica tiella Serbia.) Come ave,1a ohcouto Sacco questo te~tQ? E come aveva ottenuto la chiave? .Per pura 9rittanalisi o più verosimilmente era venuto in possesso del cifrario ottenuto in.qualche modo da chiarire?
" la dcc:riuazionc lu deuaglio si trova sul S:i10 web (nona.voglia 1996-201 7): http://www.erinu1ogfa.eu/s.toria/J916_rrasposl rrcgOrsovu..hunL u La pagina oon ha data, ma come la precedente può porsi all'inizio ottobre 19 16. • Ln cifmtura a tr.l$l)OSÌzfoneeon c.hiave ! stata descritta nel parngrufo 6.4, " Per i d~tagli della decrittazione: hnp://wW\v.crino1ogiacufstoria/J9t6_u·tisposChfavcRcnlrrcg.hrml • C' e qui un r..:fuso: "i•oraw·tch1/ich" ptt "'~vrous.tichrfieli.
2S4
C.AP!TOLONONO
u f' ,.
f ",( > fEI/ A <•S• f Ll>'I.E i . llA', c I
H Vf. ' .,,
~ lf~ F f • , • .f..
LI..
~f'Tt
.I. H
I ,1.
I
I
V~l'. L,o
'1 l
11 i /1..,_
fr J-',.((
F'ig. 6
l'"ig. 7
255
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
0~ çlFRATO CON C:IUCLl,' 01 Fu;:1SS!\'1m Verso la lìn,e del taccwno, in corrLspondenza all'ottobre del 1916, si tro\'a una sezio_ne sulle griglie a rotazione" con moli.a teoria e molte idee 511 come decritlarlc. Ci sono solo Ire esempi di érillogrammi tra i quali il primo è preseo~1to io questo paragrafo (tìg. 8). A differenza dei tanti cifrali•· trasposizi<>oe deUc pagine precedenti, qui non c'è una soluzione, ma solo la proposta di 'p<>ssibili strategie per ricostruire la griglia. Essendo queste le ultime pagine del taccuino non è dato s·apere se e quando Sacco abbia poi decrittato questi crittogrammi·; poiché nel suo ,\lanuale
egli espone metodi di soluzione deUe griglie che consentono di decrittarle più facilmente del.le trasposizioni a rettangolo irregolare. è pressochc certo che in seguito Sacco sia stato in grado di decrihare anche le grigHe.
-
I
~ '"-'tt".. t, ,.,}.si.',, •
' •} '' I'~. I, 1f> I f I IH;jj.,f>~11
~
1-·1g. 11
La da1a è significativa per due.motivi: I) proprio io ques~o pcdodo i Tedeschi avevano cominciato a usare le griglie a rotazione come cifrari da campo;60 2) a fine ottobre Sacco e il suo ufficio ci.fra furono trasferiti in una nuova sede a Roma. È quindi verosimile e.be Sacco abbia completato il lavoro d.i decrittazione a Roma. Infatti, con l'aiuto di un piccolo software realizzato ad hoc son·o stato in grado di ricostruire la griglia senza eccessive difficoltà e il testo decrittato che depurato da alcun,i errori ortografici e da alcune lettere nulle è:" ,.. All'inizio del 1..w.:cuino ç'(: una ~gina pu.ro.mcn.te.1corìcll sull~ griglje-.i rotazione: solo in q11~c ultime pagine. si 1rova.no aitrogm~mi reali'., probal>ilmcnie i primi con; quali Saceonveva do, tlto confrouwsi. • D,Jç.alm, up. olt.. p. 30~~ 41 La proccdu,:a di fflci1'87.loric è descriua lD dcltagbo allll pagutl w1:b {Ooa3\'oglia 1996-2017): bup://w~w.critto!Qgfa. 1
256
C.AP!TOLONONO
ES WUROEN DREI PUNKTE GBSE!{EN òSTL!CH. WEltl!R SUCHEN (f11ro110 ttwistati tre p1111ti verso est: cen:ore·ultedorm fnte)
Resta il dubbio se si lnltli di w1 cifr<Uio austriaco o tedesco. Sembra riferirsi a un avvistamcnio da una nave, ma ci troppo poco per Concludere qualcosa.
•
Fig. 9
D uE C:U."ftATl CO~ C lUC LlA
8x8
NelJe pagine successive troviamo altri due cifrati con griglie acco.mpagnatì. anche qui da considerazìoni genera.li sui metodi dj decrittazione. Si tratta in questo caso di griglie 8x8 di
ordine pari quindi, senza casella annerita al cemro. Sacco nella pagina a desll'll (fig.9) analizza il ci.frato e propone un metodo generale di soluzione; anche in questo caso con l'aiuto di un software è stato possibile decriuare entrambi i messaggi che ri$ultano cifrari con la stessa griglia•'. n testo decrtuato del primo messaggio è: "FEUER EINOcSTELL.T Fll!NDL!CHE FAHRZEUGE AllGEWANOTE AUSSER S!CHT FL()TTEN
K.. che tradotto in italiano risulta (supponendo ch.eK. stia per Kommando): Cessato i/fuoco, veicoU nemici finiti filari ~1ista. Coma,:do tiella j/oua.
Un messaggio quinc(j della Marina., ma 1edesca o austri.ac-a? E' improbabile si t.rattasse di una ftoua tedesca dato che nell'Adria1ico, a parte i sommeQlibili tedeschi, operava la Marina austroetlfst'orfal 1916,,..griglia7 ~7.html ,: I cfcnniH $u1lu dcmrn,u:ionc 11ono dispcmibUi 111lò. pagina wtb (8®ovoglb, 19.96..2011): hnp:l/www.triuol0g.ta.('W~10-ria/l9J6_grigtialtxSJmnl
257
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
ungarica. 11 secondo crittogramma decrittato con la stessa griglia risulta essere: KRIEG MJNISTERIUM 1STERSUCHTBE,\N11{AGTESGUTHABEN VON Z\V (il mì11istero della guerra è pregato di fornire il bìla11cio richiesto da zw). Difficile dire che cosa voglia dire ZW; forse le iniziali del mittente? .IJ. CIFRARJò JJ,
DLPLO)tATICO AUS'l.R()o-UN(;ARJCO
una paglna datata 20 ottobre 1916 Sacco fa alcuoe considerazioni sul cifrario diplomatièo
austro-ungarico, avanzando due o tre iJ>0tesi sul tipo di cifra usata e supponendo che i.raggrup·
pamcnti siano di du~o·tre numeri (fig.10). Come vedremo più avanti. una delle ipotesi andava oeUa giusta dircziooe, aoehe se il codice risuhò poi CSS<'rC di gruppi di 4 cifre. oon 2 o 3, per un totale di 20.000 termini ben più dei 200 ipotizzati. Si tratta con ogni evidenza di considerazioni preliminari su un 'impresa che Sacco stava inizian,.. do o aveva iniziato da poco; la data C prossima a quelJa del rrasforimento a Roma e ve.rosimiJ .. mente egli aveva poco tempo per analizzare pili a fondo il cifra.rio; ma su quale materiaJc si stava
basando? Le ultime pagine del taccuino danno una prima risposta: elencano infatti la lista dei ielegrammi scambiati tra l' An1basciatorc ausniaco a Roma Karl Macclùo, e il Ministro degli Esteri austriaco Stephan Burino con due muneri, la daia e un breve ria.~sun.to del contenuto; si tratta degli ultimi tentatìvl austriaci di evitare la guerra con l' Italia. che si concludono il 24 maggio con la dichiarazione di guerra dell'rtalia all'Impero auslro·-ungarico.
Sacco raccontò, molli anni dopo la gucrra,di aver chiesto nel I916 al Ministero degli Esteri italiano se avesse imercertmo e conserva10 i telegrammi se-ambiaci m1 Vienna e l'amba.sciata a .Ro·ma, e di aver saputo che molti telegrammi erano stati interteuati, ma poi, risultando indecifrabili, nnunucc.biati in un deposito all'ufficio postale centrale di Roma in piazza San Silvestro. Sacco aveva allora cbie$to la requisizione di tutto il materiale; ma sarebbe stato impossibile decrittare un dizionario con migliaia di voci, sen1.a avere altre ìnfonnazioni sul cifrario usato;
nel suo articolo. Alvarez"' ricorda che nell'estate del 1915 gli Austriaci avevano pubblicalo il .Rotbueh... libro rosso dei telegmmmi scambiati tra Buriao e Maccl1io; mossa. che può apparire imprudente, ma che era motivata dal des.iderio di mostrare cbe l' Austria aveva fatto 1utlo il possibile per evitare In guma. La lista in fondo al taccuino è basata proprio sul Rotbuch e contiene nelle pag-ine a sinistra congetture sulla corrispondenza tra la numera,Jone del Ro1bueh e quella dei telegrammi cifrati intercettati dal ministero degli esteri (fig. 11). Dunque Sacco disponeva da una pane di molti telegrammi cifrari e dall'altra di molti telegrammi in chiaro; ma non era facile mettere in relazione un dato cifrato con un dato telegramma, anche perché come risultò poi, gli Austriaci non avevano pubblicato tutti i telegrarnoù tra Burian e Macchio, sclei..ionando ovviamente quelle che meglio servivano la loro 1esi. Come abbia fatto poi Sacco a decriuare questo codice. in effetti un ditiona.rio sovra.cifrato, ce lo rivela lui stesso nel Manuale. al par. l l I dove scrive: Di ·un cifrario importante posse.devansi molti criuogrammi e vari testi chi.ari che sapcvo.ns.i pi"ù o n1cno corrispondenti ai medesimi, senza che fosse stalo possibile inquadrare alcun cdttognunma nel relativo testo chiaro. I crittogrammi contcnev:mo gruppi di quattro cifre e gruppi di cinqoe. lutti questi uhimi pc:JÒ oomincinnti per I; il cifrario doveva perciò contenere 20.000 gruppi. " O:lvid Akwel. Ju,llan Dif}/Q,,\Drk Cryptm1(ll;,tl.J in U.(>rld lt,ii, I , (..."l')•pt<>log~ 20, n• t, J966, • Oggi JJ testo ooinpk:oo del Rotbuch CrcpctibìJe sul web: lmps://arehi,.·c.org/ddafJs/stcrrcichi.schuOOaust.
258
C.AP!TOLONONO
Che, si tratti proprio del dfrario diplomatico austro~ungarico Sacco Jo confermò, sen7;a troppa
evidenza, solo nell'edizione del 1947 al par. 157 (l'ufficio crilfograjico illllillnO nella Grande Guerra) dove scrive" : «Vogliamo solo ricordare il dceriuamcnto del cifrario campale austriaco (N. 108) nonché del diplomati«> (N. 11 l )». ln sostanza Sacco sfruttò l'ingenuità dell'operatore alla cifra austriaca che da un giorno all'ahro pensò bene di cifrare anche i] preambolo di ogni telegramma 1iuo allora lascia10 in. chiaro, Quei preamboli erano stmnurati lutti se.condo lo stesso schema? e cosi, credendo di aumentare la segretezza, l'operatore aveva in realtà offerto un
formidabile aiuto al crinoanalista! Episodio che conferma come una parte fondamenrole dello sicurezza di UD cifulrio sia UD adeguato addC$tramcnto degli opernrori alle cifra.
Flg, ///
I' I •
71!
Fig. Il •} Qu,:.~10 p:irngn,fo. coi1,c. I' h1?cr4 k'Zio,,1e Murini fMlò ècotnp«':lli n<llù traduzÌO:le ing!C"St del MMu.'llo del I~77 É quindi ve,. ros.inùle chcAJ:varez.enitri ricematori dì Jingllll inglCS(. ip,ora.<ts:Ct'o i dettagli <klla rou.ntura del codittdipiomatko .ut.ttiaco.
259
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
l .,tERtrl _DJ L urCJ SAcco
Qut.Uo che risulta con evidenza dal 1accuino è il lavoro eccezionale svolto da Luigi Sacco in questi mesi. nei quali era ancora a capo del $ervizio di radio--intercettazion4 e poteva quindi dedicare solo una parte del Suo tempo alla crittoanalisi. ·Nonostante questo, egli riuscì ad aUe$tire
dal nulla un ufficio crittografico che era già i11 grado di forzare diversi ci.frati nemici, soprauutro a trasposizione. Considerato che non aveva alcuna esperienza precedente in questo campo, l risul!aù ottenuti in pochi mesi banno del miracoloso, e dinlostrano le sue straordinarie capacità logiche e Ja. sua tenacia. fn questi mesi furono gettate le basi per i più importanti successi del Reparto crittografico negli ultimi mesi del 1916, nel 1917 e nel 1918. E da questa esperienza ebbe origine l'opera più intponante di Sacco: il già citato ,'vfanuale di Crittografia che è ancora oggi considerato uno dei g,andi classici deUà lciteratura crittografica mondiale. 0 rroBRKINOVEMBllf. 19 l 6 : I.L Tft.ASJ."ElllM.ÈSTO A_R O!lL\
Tr.i le -lettere che Sacco ·scrive.va regolarmente da Codroipo a sua moglie Cecilia si trovano due passaggi importanti per ricostruire la storia de.I Reparto crittografico. [n una Jettcra datata Codroipo 30..10-1916 scrive: «Eccomi in panenz., stavolta: proprio ora tomo dalla bicchierata
che ho dovuto offrire ai colleglù del presidio per l'addio(. ..J Sono dawero un po' spiacente di lasciare Codroipo dove ho tr0vato molta genti.lczza sia nella J>Opohwjone che ncU'ufficialità.[...J» In una lenera datata Roma 2-11 -1916 scrive: Sono giunto stamane a Roma dopo un vl-agg.io discreto, sono andato a vedere il mio nuovo ufficio ç ne sono abbaslanza soddjsfano. Secondo qwmto ti scrissi fori da POOovn, partirò domani sera per Codroipo ove conio di fem11ur1Ji saba10 e domcnicil. ( ...] Ona notizì-.a non caniva; a Roma sarò in borghese~essendoché l'ufficio ha canmcrc riservato; questa notizin ti<.11ila per te e non ht comunicar<: neanche a p.apà e mamma. {.. ,1 L'ufficio è in un bel palar.toccntmlis.simo. ma guarda nel c;.ortilc, per-quanto qucs10 sia molto ampio. n mio capo uffi·eio e molro p« bene[.. ,]
Nonostante questa pict-013 violazione.del segreto milìwc, la stessa esistenza del Reparto rimase ignota aJ nemico. e sia Gylden. si.a Ronge mostrano di ignorarne resistenza,. nptllazzo citato, còme Sacco rivela poi in un abbou.o di autobiografia ritro\•ato tra le sue c:ìrte, è quello di fronte
alla Galleria di Arte Moderna in via Nazionale. Sacco annuncia poi di dover tornare a Codroipo per un paio di girjmi, evidcnterueote per organizzare il trasferimento dell'ufficio e. recuperare carte e oggeui personali. Un' ipotesi verosimile è che in questo breve periodò abbia ripreso.il1accuino e lo abbia portato a Roma nella su.a abita1Jone ove è rimasto per più di mezzo secolo. forse dimenticato, fino al ritrovamènto.
260
PARTE TERZA
La graduale e straordinaria "riscossa"
--- - --- ...CXF R
Tabella Ci!mnl-0 "Grigia., per il Giftario S. L
--
ANTE
-
.,..,. ...... ,..., .I-•••••I• w•f- -• ., ,. ... ~· loo
- i·-.... 1..-··
. .. .
....
--
d)
•
1,p..,
AN~ 0
.......~-f,o . . . ,._"'
...
r-....,_• -
-'-"'"""_...... ................. -.. ~,.. -. • .•. . . .,...,. __,_ ..~ " . . . . . . .... 111 . . .
_ _ . . . , , , _ . _ . . . . ,. . _
~....,_. . .,._..,,, _.....,.._ .. ,,r.....,.~...,.
....._..·--~c. ... =•'"'1.J·"' _...,._ ............ ·~·-•r-1 :"'"'
·---c-.-··-~ . -.,_..,. ___ .,.._ . -,~... .. ..... , ....... . -.................. .....-~ .. - ,,,.....,..tl!i~l'r•••utl-•r.,...p '••,...i:= .. _ .. •,•• . .. .. ..-.... .......,.-~ ........... "' ..-w~-~... ·r':••I••• ·· ... , ,.... .,......,._...,..,.....,,.lo(l'o"""'I'' .......... ..- · - :•• •• ........ __.,..,...,._._'I ........ _
.. _.. <Il - -
--1...i~-
.......................~ _ ..... , ........ _ , ,, ...... _.,... . .
l't."'
......
_1••
~
~
- ... __ ....................;.-.._ ..............,.._.~ .... r.::t-'::::t-~-=:::t"'·:-:::t
_ •._,.,,.,._~ ,--.......'""'............. , . .,. . . ...,. _,1··:•I• · .... _,-4-~,.,.,. ......... "'!.,_~""--··- r••-1 -• ''1• •
Jt,,,-,., ....... ·-·-.......... """""""''"'',.... ,.,.,....,~,..,i,.....,,•. _,.. ._ _, _ , ............. - • .......... . ~1 ,. .._.Il,__.,..,. ...,...._....,_,.....,.........,_,....,..,e,•,Wpjt,1 Mr...,...•••
....-- -·-- :::----· "'1--.......
- ---- .··'"' -.... ·~· .......... -.·- ..,.,... .... .... .. --,,,.,.,, ,..olo1...,--..,..... ~-·; 1 :: ,. :. ,.--~ _ _ ,..._,,,c,,t""" ..... _ ... .,.............., ..... ........,._..,"" _....,..,,_,.~_'".... _,,..~ - ----· .,..-- -~~
,
... flll(ll"t
~
................... • i.... . . . . . . . . . . , ••,1o .. . ~......... ... . . .. . o;ll,
, . - - ~ · .. .,..
- - - - ·ffi••+ . ;,,-.... 4f"I- ........ """ .... _ _ ..,..., ....
1--
0 11•, ,n , , 1....
,.,
---1~----·
1•--,-lt~I-----...-;. ..,_.,,.,.
- ·-~-••A/'"'_'"..,-~~r_ _ .,_
-- 1•• ••I I
•
-··-_.._ ~-Uril5,-.... --·-·--,.,. ... , ,. __,,,_
·~-,-..-·....... -- ,._..._ -- --- -· -- 1-- ·---+-~-~
_ _ ,. - -
N
'l'ABELLA ORlOIA
'
...... .......... _ , _ _ fill'ì ..
..... t,Jt,.0..,... ................ -
$'t1 :PX 1;:1),11: O
ffflld. . . . .J1N1 .. ~ .
~
.,,. lii ....
• •r ;•• •• • •
,. ..........
_1:., . . _
::~ ... . =. _ ....... _ .,..,_.::.;;...,_. ._j_ . .,__ . . ...,,_ t
,..
..,.,,......i_.., __ ,.
--
••
....
.,~-.
o
-·-••li•,o.
'I
·--
.._
.............. ..
CAPITOLO DECIMO
I/Reparto Crittografico all'attacco IO.I VIA NAZIONALE 74, ROMA Nuove Sfl"lol?
Nei pà mi giomì di novembre del 19l6 Sacco. con a lcuni collaboratori vengono trasferiti a Roma ove si costituisce un Repano. al suo comando. nell'ambito della Sezione R (Roma) del Servizio
Lnfom,az.ioni che ha sede in via Nazionale 75 e, a seguilo della 11uova organiv.azione, entrata io vigore il 5 del mese precedente, è respo11sabile anche di dccifme i dispacci risultanti dalle intercçuazioni radio tclegraficbe.1 li Reparto di Sacco è identificato inizialmente con la sigla CRF (Crinogralìco), abbrovialll ia CR nei giomi successivi e divenuta. dall' inizio di dicembre, RT. Solo dopo la fine della guerra e più precisam ente dai primi giorni di dicembre 1918, la sigla RT è convertita nuovamente in CR. Dall' esame delle pagine del diario giornaliero storico mil.itare inlitolato "Attività e Novità della Sezione R",' si possono seguire le fasi del trasferimento da Codroipo a Roma, richiesto dal Gcnemk Poo-o con il pro memoria del 21 ottobre «relativo al Capitano Sacco e all'impianto di un ufficio crittografico presso la Sezione R». Sacco si presenta u.fficialmcnlc al Comando della Sczionet il giorno 2 novembre; la pàma notizia sui cisultati crittografici ottenuti compare nel diario deW 11 novembre, con riferimento aJ giorno precedente, e riveste notevole importanza1
come si vedrà tra poco.> li Reparto, che nel seguito continueremo a chiamare crittografico, anche se designato ufficialmente come RT, lavor~ con la massima discrezione, tanto che non sarà individuato dall'tnrelligence ne~ mica, ill tuno il corso della guerra. A proposito della superiorità vantata da Ronge ri11uardo alla segretez.za del proprio Servizio Infonnazioni rispetto a quello italiano, Odoardo Marchetti commenta: «se il Capo dol Servizio lnfortna7ioni austriaco nonne ha mai sentito parlare {del Reparto crittografico, N.d.A.) significa che sapemmo conservare bene il segreto>>" e sostiene poi cbe il Reparto ha fom ito, durante il conflitto, «uno dei migliori e più efficac.i servizi crittografici, [ .. .] severo custode dei propri segreti». anche.nei confronti degli Alleati eh.e erano stati cosi riservati
con gli Italiani.' Utrasferimento a Roma comporta modifiche sostanziali nelle mansioni del Capitwio Sac'<:o che a Codroipo riguardav.ano, come si è detto, oltre alla dccrit~ionc, le rtl('io intercettazioni e le aaa· lisi del traffico, Lra cui in primis la radio goniom.c tria. A R oma invece, egli ·d eve occuparsi quasi esclusìvamcnte di s tudio dei cifrari e di decritta1jone, mentre il coordinamento delle attivit3 di
ascolto e radio goniometria e affidato, dal dicembre del 1916, al Tenente Ingegner Franco Magni, noto esperto nel settore. J dispacci dell'Esercito aust.riaco intercettati dagli uomini di Magni sono 1 O. Mllft.hc1ti. op. eiJ.,. p.145 es. : t diari $1oriC"o. militari ddl:a Sezi()ne R j(lft() in AUSS?vtF_ BI, 101/S. Ciascun dtl'lrio è $Uddivi.s.o in sczi<m.i dediea1c
ai s:in,goli R~rti: St-grcterio: M.r ,(PoJìtico. MfJitm); M, tt. (Ec-onomkò), C.S. (Controspiònaggio); C. (Cc-m\lm); R..T, (Occritiaziooo e Radfotclcgrafta): Varie. Perquan10 ngaarda il Rcp.,no RT, i diari riportano. irannc akunet-cttzionl, notizie di Ciltll.ntrc non 1:i.1nicotu.m,i:ntc ru)(:t,;11,10 l.t'4$tf\CSSC nll' .::s1erno del SèTVizio. Lc1nròml41J011i ricnv,ue.(lalJc dctrlniziom del dfsp~cci radlotclegrati.ci t' kkgrafki concommo a formare i bòllcttini o l'ìnfonnati\'a ri.sc:rva1a emessa dli qu('t Scn•izìo. 1 R~i;io E$crci10 ltl.tliono . Servizio Jnforma7,ioni. Seii~,e R..Auivltà ~ 11<A'ltii dtlllr s~~ìm1e:R. del g_ion,J 2, I/ 'rl()\-embrt1 1916. AUS.SME, Ili , 101 V5- \~l. 2.41k. Nel setuho. i riferimmdùi Oiori $amn.Fl0, p(rbrc:viii'a., indfonti çomc"DioriM:inlJC' R -, coo I.i data del giorno di emissione in coni,·o . ~la~h1..11J. ""· c1,•• p.$8, • ihidt'hl. p.132.
.o.
263
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
invi.ati pronta.mente a Roma attraverso la rete telegrafica o con nJtri mcz-.04Nei due ullimi mesi del 1916. il numero dj dispacci radio decrittati, elencati nel diario della Sezione R non è mal• ro elevato, perché' le trasmissfoni radio'telegrafiche deU 'Esercit() austroungarico al fonte italiano sono eot\siderevolmehte ridotte e la maggior parte dei telegi:arnmi proviene da altri fronti o da comunìeilZioni delle flotta nemica! D'altra pane, l'attività di Sacco e dei suoi collaboratori è dedieara, in questo periodo, anche all'organizzazione delle nuove auiviul che comprendono lo studio dei cifrru:i diplomatici di Paesi nemici e neutr,lii e la soluzione di problemi d'indole criitografica incontrati dalle cènsure e dagli altri organi dello Stato nell'e.spletamento delle proprie funzioni. Un cambiamento cosi radicale nei compiti affidati al Reparto è detenninato dai fabbisogni dell'intero Governo del Paese, in un compano in cui la competenia di Sacco e dei suoi collaboratori comincia a divenire nota non solo agli alti Comandi delleForze Amulte, ma anche alle più alto Cariche dello Staro. Dal resoconto dei primi incontri svoltisi a Roma, contenuto nel citato dfarioi sì deduc~ come j detentori del potere poliaico e amministrativo, prima di tulto i Ministri degli Esteri, degH Interni e della Marina MiLitare, oltre ai Responsabili della censura, si adoperi·no per mantenere continui contani con la Se7Jone Re il Reparto al fine dì ottenere su_pporto per superare le proprie difficoltà. lL CA.\1'810
1)1 MANSIO..~
Jl trasferimento a Roma fuvorisce l'interazione diretta e frequcnie di Sacco con i fUllZÌouari api-
cali degU organi di stato bisognosi di consulenza crittografica, ovviamente con maggiore efficaci/! rispetto al caso in cui egli fosse rimasto a Codroipo. Già a metà novembre, «il Capitano Sacco sì presenta ai Ministeri degli Esteri e degJi J:nt.emi per prendere accordi sul suo servizio>>,7 da svolgere a vantaggio dei suddeni Ministeri. Anche il capo della Sezione R si reca poi più volte a conferire sui risultati onenmi dal R.epano con il Segretario Gcncrolc del Ministero Afmri Esteti Giacomo Oc Martino che si occupava specificatamcuic della raccolta di informazioni per eont~ del Ministro. Gran pane dei dispacci diplomatici da decritl'are è inl'ercettata dalle Regie Poste e Telcgra6, specie nel! •ufficio di San Silvestro a Roma, ove i funzionari de11e Ambasciate dei Paesi neutrali consegnano i dispacci diretti ai propri goyemì e si ricevono quelli diretti in senso inverso. Natu· ralmeote. i telegrammi d.iplornatici rise.rvati sono quasi tutti cifrati nei modi più var.i e complessi, rappresentando una sfida impegnativa vinta, per molti di essi, da Sacco e dai suoi collaboratori. Secondo David Alvarez, il Reparto crinogralìc<> avrebbe risolto durante il conllitlo i cifrari diplomatici di Austria. Gcnuanìa. Svizzera, Spagna. Grecia. Bulgaria, Stati Uniti e Russia bolscevica.* L'impegno teso a forzare il Cifrario d.ip1omatico austriaco, iniziato ·alla fine deJPanno precedente e portato a rennine, sempre secondo AJvare?., nel corso del 191 7. Costituisce un caso particolare la conisponden7.a relegraftca dello Stato del Vaticano che., non disponendo di una rete propria, deve affidare ai Telegrafi italiani le comunicazioni con i Nunzi Apostolici residenti anche nei Paesi nemici dell' Italia, utilissima fonte d'infonnazioni riguardo alla sirua2fone politica. economica e generale, sopri:ut\nto in Austria e Gcnnania.~ L'interesse pet i contenuti dei telegrammi vaticani impone di risolvere con grande rapidità ed efficacia i cifrari usati dai crillologhì di oltre Tevere, compito anche questo assolto dal Reparto ... Dai diari si può '" Gli RTG. d«rltiiLli $OUO 11 nel me.~ di novcmbn: e. 2~ a d1cembn,, ()ooorrc MtaYi.1 O#<r.'ut: çh,c nel dWri lii U'ldic.i.iw sofo gli RTG di m~ior Interesse per l'Jmclligcnce uasme~i in chiaro al di filori del Rcpano . • DlorlSi':Wnt R, l$Mvt:1"b~ /.9/6. AUSSME, 81 , l 01S. Vc,l, l47c. • D.lvid Alvarez. lrt1Han b ip/or,1 atfc Crypior.alys:l.t ln W«Jd IJQ/' l . C'ryptologia. Vol XX. n° I, Janaary l996. • Que~i tdep mn,i ,"C"ng<>r.o folli t.nlll$it:\rc in un paese neuuile, di solito in Svinem.
"' Oa,..id Ah'llle.t. / Seni..; $egrfJi ,lei Vo#èa11r,, Sp/{Hfaggio. <'-<l'nplott1, lmriglfi dfl Naµ<Jl~ e al giorni mMtri. Nl:','ton Compton, Rom:a, 2003, p.. 100 - 150. L4 dccrimuiooc dei dispacci .dalla Santa Sede dlL pttrtr de.I Reparto uittog:rnfioo i M~l~ lla anche i:icll'1U·1icol~ dcUo :,;tesso ~v1on: d.d 1110k), fìqd,:d ltm,'f! Wltican C?'/JfOgràpl,)l / 91J - 1920, Crypto~ii, Aprii 1966. Voi: XX, n°' 2. p ,97 - B J
264
CAPITOLO DECIMO
t.rarre una sola notizia sul lema specifico delle comunicazioni vaticane. per il reslo coperto dal segreto assoluto: si tratta dell 'invio al Ministero degli Esteri, ln data 15 agosto 1917, di w1a mc• colta di 22 telegrammi decrittati scambiati t.ra 1a Santa Sede e il Nunzio a Brux.elles. 11 Gli altri dispacci vaticani rientrano nel novero di quelli indicati gcn.,.ricamente come diplomatici
che i conveniti in chiaro, vengono trasmessi quasi gio_ n\.8lme1,ue ai .Minisreri interessati, /11 prfm;s a queUo degli Esteri e talvolta anche alla Missioni alleate a Roma. li numero di questi telegrammi supera spesso quello dei càuogrammi intercettati per radio, dimostrando llimpo-rtanza, la ,,astità e la complessità dell'opera svolta dal Reparto. Di natura mollo varia sono inoltre gH interventi richiesti per 1a soluzione di crittogrammi contenuti in lettere e telegrammi privati illlercettati dalla ceosura ovvero sottratti dall'lntclligence italiana a spie nemiche o presunte tali, difficilmente interpretabili dagli otgani di. Pubblica Sicurezza. Sul tavolo di Sacco affluiscono copiosamente lettere, tclcgramnù e corrispondenze di ogni tipo, sospctlate di esstrc fòanulatc mcdian1e metodi crittograficì o srcganogmfLcì. 1.2: Per una prima idea della varietà dei temi affiuntati, si ricorda rincontro avvenuto il 24 novembre del I 9 I6 tra Sacco e il capo del Reparto censura delle Poste Italiane «per la vigilan1.a sui telegrammi dei prigionieri di guerra>). Infatti, come già illustrato, alcuni Ufficiali italiani prigionieri in Austria avevano inviato alle proprie fumiglie telegrammi. inoltrati attraverso la Croce Rossa,
io cui mediante linguaggi convenzionali, comunicavano noti.zie di carattere mHitare apprese casualmenre o inrcnz.ionalmentc. Si temeva evicfontcmcnte che anche i prigionieri austriaCl po· tessero fare aJt:rettaoto.
Molti aspeui del multifom,e lavoro svolto da Sacco e dai suoi collaboratori nel periodo romano, non costituiscono oggetto di approfondimento nel presente vQlum.e che si limita all'esame dc.Ue attività del Reparto dedicate alla crittografia militare. Qui di seguito sono illustrati alcuni sistemi cifranti impiegati dalle Fol?,.e Annate degli Imperi C.entrali e dei loro Alleati che si ritengono forzaci dal Reparto crittografico, tra la fine del 19 I6 e il l917, 10.2 SUCCESSI' DEGLI ANALISTI ITALIANI
I (;U--RAlU NA\¼LI Al.lSfflO IJNCAJUCO E, C'l~RMASICO Desta indubbio interesse la notizia contenuta nei diari della Se-,iooe R, in daca .l O novembre 1916: «Comunicazione al Comando in Capo della R. M. (Regia Marina N. d. A.) - Venezia della chiave del cifrario della Marina austriaca 39842 e di tre Ll.g. (radiotelegrammi N. d. A.) decifrati con tale cbiavC)>. u Poiché la chiave trasiue-ssa alla Marina italiana è numerica a cinque cifre, si rit.iene possibile che il cifrario a cui Sacco fa riferimento sia un vocabolario ove la prima cifrarura è attuata mediante la sostituzione di parole, numeri e lettere contenuti in un repertorio con gruppi coDlposti da cinque cifro e la seconda cifratura .o soprncilhuura è effettuata con l'ausilio di una chiave del tipo riportato poc'anzi. Questa ipotes~ convalidata da quanto diremo tra poco, consente di ind.ivi .. duare il cifrario come qu_ello del.la Marina Austro Ungarica riportato al primo posto neB 'eJcoco con,tpilato da Sacco durante l'estate precedente. Come accennato nel precedente capitolo, nel taccuino di Sacco si trovano alcune pagine contencmi dati molto precisi riguardanti il cifrario suddetto e un altro attribuito alla Marina gennanica, ponendo narurn1ment.e un interessante: quesito sulle circostanze in cui Sacco e i suoi collaboDiori .'w;lt)l)t R. I$ 4gtNtu 1917, AUSSME. Condo 81,IOIS. Voi. 294 d. >: Notiz.ic su qucsci Hnguasgi sono contcnutr nel Capilolo 15 del presente volume. u Ditui J{'//r, $,:lo~ R, 1 J/c4::t11b!Y 1916, AUSSM.E. folldo 01,lOIS, Vol 2Sk~
11
265
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
ratori ne sono vcnuli in possesso. A questo proposito, enoto come la Marina italiana abbia approfittato, prima dell'estate del 191 6, di alcune ~asioni per rovistare .negli scafi di navi austriache affondate. Per esempio~ durante 'la battaglia di Cattaro, il 28 dicembre del 19 LS, il cacciatorpediniere Lika, affondato nei pressi d.i quella località, era stato, subito dopo, visitato da palombari italiani, inviati al fine di recuperare documenti interessanti e soprauuuo cifrari. Poi, nell'aprile de.I 1916, la Marina italiana aveva riportalo a galla il sommergibile posamine austriaco U24, affondato il mese precedente per l'esplosione di una sua mina e giacente io acquenon molto profonde nel golfo di Taranto. Vwt.ità·c-0s1rujta in Gennania e equipaggiata con perso• na!e tedesco, s-i presentava in d.iscrete condizioni anche dopo l'affondamento, tanto da venire poi riadattata e utilizzata dagli ltaHani. li recupero, dei cifrari di cui 1ra1tasi é probabilmente avvenu10 proprio in queste circostanza. NcU'inseno successivo si narrano le vicende del sommc,gibile U24, men1re per ora si focalizza l'auenzione sulla natura dei due cifrari e in particolare di quello delJa Marjn:,i austroungarica. Tenendo conto delle date sopra indicate, si ritfone che l'edizione posse• .,,.,,_o; R.t,w:n1•r"- IHd,tb. . ~r. l>t tT). duta dal Repru10 crittografico fosse .;'(?C KeeeW'l)rt ,_ ~ 1 ltod~/· la prima di una serie adouara dagli -~ ...., - .1,,.,..)fd~·-J:.. Austriaci duran10 la guerra e identificata con la sigla iniziale KOD. InfatT elegraphenkodex ti, Ja successiva versione denonùnata KODElN sarebbe stata rilasciala, secondo uno studio effettuato presso gli k. u. k. l {riegsma r i n e. archivi inglesi, nel settembre del 1916, quindi dopo i recuperi di cui sopra." La t,,tarìna ausiroungarica ha emes-
,
--
so poi nuo1crosc versioni del cifrar.io fino alla sosta (KODSECRS), .im-piegando diversi metodi di sopraci•
fratura. 15 Per comprendere la strUttura dei cifroci della serie KOD, si fa rifer:imen10 alla quarta versione (KODV!ER) entrata io vigore nel 1918, di cui fa prima pagina è riportata nella figura
10.J ,tt ove si nota come la stampa del cifrario risalga al 1916. Le ver-
'_ ._.. e e t ,..., .._ ........ • ..,_........,_ .. _... . ,._ _......._ "'"'"',1 _., .,..,. _ ._ ___,__.,...
...
~
sioni successive sono state quindi
~ .,..._.._
!
_.. .. _..... ___ ___ ·-.. ...... ...... ....... --~ ",
oucnmc mediante aggiunte e sosli· tuzioni apportate a quella originaria. Non è chiaro se i dispacci decrittali
___ ..
· ~,,
. t - - t ln L ..
,
IO.I Prim(J pagi,111 tlal cifrurfo KODJIJER dtllà Mh.rl11a A11..
.s1rv1111garicu
u Nikol::uw Siffcrlin,cr: 1.A intcrcclla:U)m' rwli<> ,n1,1rro. imgtJricht! ~ l,rgh!St nd MttdfJrrrQllcc, durruutJ la prima Gut,rr, Mondiate, in ··La ùucrra Na\•alc 1914 • 1818"', a cura di A. R.2stclli e A. Massignani, G. Ross-3:10, Ed., Nov.slc, Valdagno,
l002, p.160 e f . 1: ,\uiort ba « 11uulC1lù dOCùmentl degli :tt(lh1vi ing.ltsi ove si dc$c:rl,·on.o. Cttl l'nhro 1 Icodici rfo\.·et111tì d11s.Ji Itali.ani nel rcli11. 0 dtl $0ll'UXlcrgibiJe IS24, Nell'articolo, si i-l)Ìcg.i che la versione KODEINS diO<'ri.sc;c rispcuo :a quella b~ dcnominatei KOD. prineipalrncnic per l'inversione delb nuni,ero:ziono nc.11:t colonn:a di sinistra di Q&rti pa9-in~ (da 99 a SO bwcc;c çbc d., SO a 99) e per il ç.11mbi..,,mcr.to di nu~r.i:dooe-dc:llc p.JgÌJk:. wmcJn tutd i reptrtoD p;aginlld, u J. Pricowitsctt, op. cli.. p.4S3. 14 l~ilippo Sinagttl. Codid Ì((1/ianl e non clrlla l'ri,~ G11.:m1 M11nd{~J/,. libro l')C,\n pubblic.aus. p.387 • 424, Il dfraric, eçonscn·ato nd Kr:i~'afchiv di Vicnn.a.
266
CAPITOLO DECIMO
da Sacco fossero codificati con iJ KOD, a quanlo pare rimasto in uso per i ~ommergibili anche dopo il settembre del 1916, oppure con il KODEIN. ln quest·ultimo caso egli avrebbe iodividua• to anche 1,e modifiche apportate nel passaggio dall'una all'altra edizione, li KOD contiene circa 300 pagine e 2S.000 iem1ini cd é paginato, come il Cifrario Rosso e il Mengarini, con gruppi ciframi di cinque cifre di cui tre rappresentano il numero della pagina e due comprese tra 00 e 99 idcntiJìcll!lo i vocaboli in ciascunà pagina. Alternativamente, i gruppi cifranti possono fom,arsi mediante parole pronunciabili di dieci lettere, sci corrispondeuù alla pagina e quano al vocabolo di ciascuna pagina. Ciò si ottiene aggiungendo alla frazione di parola riponata a piè di pagina, come mostrato neU.a figura l 0.2, alrre quattro lettere che si leggono in un•unica tabella di conversione dei numeri a due cifre corrispondenti ai vocaboli di ciascuna pagina. La tabcUa varia dà una versione del cifrario alla successiva, ovvero ancora più frequentemente. Per esempio, il gruppo cifrante corrispondente alla parola "abhang" (pendenza) può risultare 48220 o aJtcmalivamcntc ..caccialeon", se la parola ~·1eon'' corrisponde al numero 20 nella tabella di conversione. 11 Dalla natura della chiave inviata alla Regia Marina, si deduce che gli RTG di cui trattasi erano c.odificatì con gruppi di cinque cifre a cui probabi,lrnente veniva sommato, oppure sottr.ttto il numero 39842 (chiave "ad<litiva"). L'operazione di ricostruzione di una chiave di questo tipo si completava di solito, presso il Reparto crinografico, nel giro di poche ore e doveva ripetersi all'incirca ogni due settimane che, secondo la testimonianza di Sacco, Cl'intervallo di tempo tra due cambi. successivi.'• Infatti, a proposito del Cifrario dalla Marina austriaca, uel Manuale di Sacco si legge: ((le chiavi di sopraoifratura cambiavano ogni due sc1timanc a.I più1 e ve1ùvano ricostruite dopo alcuni giorni quelle a tabella (del tipo del N 59) e dopo poche ore quelle a chiavi additive»." Quando gli Austriaci aambiano là chiave numerica additiva. per la prima volta dopo Pinvio della precedente alla Marina italiana, il Tenente Pellerani deJJa pi37,Za marittima di Veoezfa si reca presso il Repano crinografico «per l'c$an1e de) risultati ottenuti nella detem,inazione della nuova chiave del cifrario della Marina austro - ungarica».:,,; Dal colloquio emerge che l'esito dello sfor'LO compiu10 dal Tenente non ba prodotto risultati apprezzabili. così che il Reparto conùnua ad assistere la Marina oell'ìndividuazione delle cl1iavi. Si ritiene che la collaborazione sia prose• guita nei mesi successivi, quando Sacco incontra frequentemente il Tenente di Vascello Maltese, Capo dell 'ufficio radiotelegrafico e crittografico della Regia Marina. li paragrafo S9 del Manuale a cui r Autore (a riferimento nella precedente citazione è intitola 10: <<Sopracifrarura con parole pronunciabili» nei repcnori. 'Sacco afferma quindi che la decrinazionc dei dispacci cifrati con il KOD o il KODEIN è awcnuta anche quando la Marina austroungaàca ba adottato .gruppi cifranti costituiti invece e.be da numeri a cinque cifre, da dieci lettere scelte in modo da formare parole ·pronunciabili. L'operazione.ancora più difficile, perché richie-de la ricos1ruzione di tabelle variabili nel tempo e contenenti Uste cifranti disordinate di cento tem1ini. era comunque completata nel giro di alcuni giorni." Le navi di superficie austriache, soprattutto nell'ultimo pedodo della guerra e in corrispondenza a successive edizioni del cifrario, hanno adottato metodi di sopraci[ratura più complessi e tabelle di coovers]oue variabìli con cadenza giornaliera, così che la decriHazione <lèi dispacci è divenuta sempre più problematica, impegnando a fondo anche i servizi crittografici inglesi e fra:ncesi,2 Qucs10 metodo di tìfrn1un è denomfouo "46", m.- lia M30no .aU:S1rlnça. ha u1ilizzato. ocl c:-ooo del ('iln.Rilto, 1tlcri mtetodi. scomponendo le cfoquc cifie di base. OOC:nu1c come indicato, il'I modo.dive~ (per esempio I + 2 1-2) e poi codificando c!a&cun g1t11>1>0 con groppi 4i. kneté t.tll d1l ouene;~ ttmpte g't\lppi d.i d1e<-i lc:11en.., 11 L. Sac<:o. Mr,·,uud~~p..309•
1'
•• {htdi!'m. » DWn..dtllfl Sclo,,e H, l rli«'ffln- 1916, AUSS~l!, fondo 81,IOIS, VoL2.Sk . JJ .L. S:sceo. ,\/0.,111.al~. p, 119 -120. I mc-todi pcril'ld:vidmirc le chi.avi di .sopraeifi'atuta riel <Il.SO dt cifrari noli. sono esposti nelle p:t.J;.ihC 235, 2)7 del M~m,;I,:,, 1J N. S1fftt:lingcr. op. rii,, p.164.
267
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
_,, Worlerbuch.
•
!I
6
-··-- --ud, -_,. -" - ... =l<o•" " "" .~· ,, -~-"~""· ·~ -........ ''1-·•dl
DO lb
o,
02 03
O<
98
~"' S-t ,,.
~
T-tf,hl
Ablml!IOJ
S6 115 114
.llir,1m • •
1)5
OI Sld,t
.,.,.,,
Il
Il
Il Sa• Jrlk T11(,l1t . Il AhJnl!ld
~
1
.u,r.._...
.llo/arlis·"'1
u $,,\,,..... Abda--"°'7\,(,/, ~
78 >ll>d&o>pl....
t7 ~p~ 2t Ab>l.iot·"' 2t Abdlehi'11i ao · ~ t i
78 ~p,a,11 l1 Abrttli~ti•• li s/d., ,,,., ,,.,,,.
n
H
Ab-•
13 ~~T"{J.
11 11 Aw.ii,nmp70 Abr..,,.,,.s-PP>n>l 69 Al>(I-
Ahdldit""'
SI
,1,..r,.r,
11 AhilodfQ 68 AWlaJ
112 Jlbdrblr"tG 33 34
~
Sl,1, ,.v T•fel• l!6 Abo:"4 !11 Jbtod,J'P'I
A1-ld,mAladn.15co 40 .u.m.mb>il
31
31
.. 41
-,!J,m,!""""1 ..lioo
43
AhlldWadie
45 Al>u
·« ,,1
65 Al>lordtt-11 64 Al>Clitf-<o
n
82 61 60
·~ AbGog
,1p1ti,,o....,n,p,.
"""""'--""""
59 Ahtuhr
58 Ahr011N,o 57 ohgtruirt 14 S--"' S5 A~ 54 Ab(lllJ. 53 ab~
,,a. r.,r,,.
52 51
.,"
ltft , ta ala
isajaa
-
81 Abl,olnag 86 Ahi,.... 85 ~ 84
Ab1'taD«
78
~o,(
83 Sit4' gd# T•f•• 81 Abll!(u·• 81 ~olllr..l 80 itJ19 AWO...,,
lhbal,ilto lbbSAdJ1mr
20 Abllu:s ·21 .UU.ug-m 22 abliA.og~ 23 Abbd>-tl> t• Al>bd/11,
11
25 lbi,l& 21 Ahllol... 78 ab&<bo!I 2t Abbott!,dl<UII
7t 11
n
IO Si.A. ,... Tof,1" 31 Abbord1-a1 112 ~ - h l
~1,,.., ....
14 Alilodl..., 35 al>J<b<M 3S lblDcnn>· !11 Abl•m"""'1'11u 18 Ab\omltlgfWf'lll 39 AbkòmmOl>u.og 40 A.~CllWfl-t(I 41 &bid:oJQllttu
41 .IWIHll
43 ~ 44
ll'H'looth1
74 Aha,,c!,""' 73 Ablllll1<h
25
33
Ab~•,
16 Ah""'.h...
Abtlltt'"I
45 $1,/,, '"" t.(J. 45 Ahfad-cc o :.:~.t
••49
60
4n
15 Ablwi-ca
11 11
99 ll,gmdQ 98 Al,ll,o. 87 .w., r 98 ..W.aC-eu 93 Al>ctt.uJ,n 98 Abbill!(HJ1 93 al,i-hl 92 Ab l>t,, 91 Ahleh~..,. 90 ~liol 8! 11>1,n..,.
88 ~ u
,li;tf,llc,
abrtf>rll(\
.\l>!ndl '"'
Abgt!1Jln
Ol Al>c"' IO Ab-• 11 ~'l""ll Il Abi,-,.r
IO Abffflipnr
19 20 lbbnodo
Tir(fh1
OI ~ Q t 4 -
112 S/4,, ?.i, '/1,(<I,
17 Abb'l'dll:-t-a
~
Ol Alijfd-
sa .U,!u:Ht1
·~brotb,,,
41
OI ..hi'P~"'
87 .u,r.n...
,J)~,<
as
O? abf<gtboo
'\\\t:mmd Ol .u.e,i,-.u
,ihr,w; ...i,
90 ~~ 89 Al>llll+ 88 olilllU,
15
81
,\M~ ""'
92 Ahlabrls91 Abl\hfl~b
1a
22
96 95 98
!IJ
08 09 l b/Mmot 10 Al>lalt.. 11 .ui,i.,,.,. n "1,gtbb;<o
?1
DO SK4' ,,11, 11,ftla 01
.U,00,,t
97 Abralllt bei
Ol Allbe,tdHv
A.Il
Bi..., llillsWel A•
w.-.
10 Ab6t
Ab....,...,
68
87
alimo:iltlet-ffl
66 -lllrl '5 lbo>ontl""'>it 64 Al>lllkllot
63 Atmtbm-t11 11 ~mt11 81 60
59 ol>&<oc!;t H AbDOnD&l
51 SIIA, Jtlk 'bfrli. 56 ,\bnà'.t"f:il
65
,t,g.onw
5'
AbullUWI(
53 Aboau.w:ttl\l
51 51 50
N~l;do11•ti awa__
48
10.2 Prinu, pagina dél vocnbolario ctmtpreso nel cif,·ario dtdla Marina Austro UngariCL1
268
....... ,......
Abadr-om;
CAPITOLO DECIMO
Secondo Kalrn. alcuni aruiJisti dcUa ''stanza 40" dcU'Ammimgliato britannico sarebbero stati inviati in Italia nell'autunno del 1917, per collaborare con lo Regia Marina nella soluzione-delle sopracifrature più complesse? forse anche perché il Reparto crinografico, oberato da numerosissimi compiti, non riusciva più a seguire l'evolversi de.Ile cifra,ure adottate dalla Marina
auslriaca. Nel lllccuino di Sacco è contenuta anche la descrizione del cifrario della Marina tedesca denominato BVB (Handelsvcrkchrs Buch o libro commerciole), usato da navi m<:rcantili e anche dai sommergibili e dai dìrigibili Zeppelin. fino ai primi mesi del 1916.'' I gruppi cifranti sono in questo caso costituiti da quattro lettere, scelte in un alfabeto ridono dj 19 e ordinate secondo
la successione alfabetica. L'acquisizione del HVB non sembra aver apportato notevoli vantaggi perché il crfrario era caduto già da rèmpo in mani britanniche o la Marina redcsca lo aveva sostituito nei primi mesi del 1916." TI possesso del K.OD ha invece creato, per un periodo di 1empo non 1rascurabile, noi se11ore dcUe comunicazioni navali soprattutto dei sottomarini. una situazione crittografica quasi invertita ri_spetto a quella verificatasi al fronte terrestre per il cifrario a fodera rossa.
011, .SO.\IMF.R(;IBU..t: 'PER UU.'. 6AN.Ol~ME.
Come già illuslraJo, /Jdl/ .g/1 eserciti catturando intere. stazUmi di ascolto radio e telefoniche o a,,alizztmdo i documenti requisiti a prìgionfe..
rf e disertori hanno acqttisitò
.,.;;~:;::::;>1-%xdrJ
interi.o parti tli cifrari e.o/.. 1e11uto _preziose informazioni sui metodi e s11gll s1nm1entl dt' decrittazione del nemico• 1Uttavio, il reoupero del codici 11ova/i soprattutto 11elle 1111/tà nemic/re affondate /111 sicuram~11fè? cnnseg~ito una
Po11101:e .1èmal't!n(e. ANTEO i/ella. Marina U.al!a,,a ,(Artl,iviQJQto· g,.,,r,oo "A /J,<'J,(A() 'I/' ..,..,.
maggiore notorietà grazle anche alla numerose pub· blicazioni sul tema fiorile dopo /~ guerra. Molto fi11110se sono le <.'OllW:e dei cotlici della Kaiserliche Marine e ,'n ' ' ·1 purllco,are i rlnv.onimelllo
del "SKJ.f" nell'lncrr,ciafore Mt1gdemburg h1cag/iato.ri 11e/ Golfo di Flnlimdla. Meno conoscittfa è i,;r,ece I 'qpértrzione portma a termùie dalla Mllrina italiana su1 sommergibile UCL2/UZ4, co11 il reçupero de/'cifrari della Mafi11a austriaca e tedesca. l "U-Boottede,,·co UCJ 2, della ck,sse-pòsamb,e, uppe11a \IO'rato 11el maggio del /9/ 5 viene smollfa/O in sezioni e {11vìa10 per ferrovia a Pola, ove passa ad operare.nella k-u.k. Krieg D.Kahn. op. ciL, p• .?7a.. Albcno San1oni. ti Primo Ul111Uec1w , l'{njb,en:tJ delle det'rlt ltcioni britmmlcht: n,/ft! opera:ùJni ttn i•afj ,/elfo gu~f'l'a 19/4 - /~18. M•Ni•, 19al, p, S~ • 60.
.!)
:,i.
u, ibidem
269
UGRANPE GUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
smarine con ponte ll24, ban4iera austriaca ed equipaggio tedest:o. dando h1ogo a uno det numerosi e 1;ravi attf o,,iifl compiuti dalla Gér1>,a11ù1 tQ111Jr, l'Italia quando ancora r due Paesi hon,( ran() in guen'a dichiarn1q.u Durante i suol raid lr't AdriOrico.. l'U24 posa nui11erosi ,'àmpi mim,ti pròvo.c,mdo l'affohqaJµenia di se{ 1piità nava/1 //aliane o alleate, per cornplessìve.pill di. 3.000 tonnellate, foro al marzo del /9/6, quando durame lapru·a di 111i111n 1e/ Goljp di Taranto, affonda, a seguito di ,m ·e.fplosio11e accide111a/e e·giace poi, spezzato.in tre tronconi~~u un/onda/e di circa 3() metri a 1.500 metri- dalla costa. Tutti i I .i marinai tedeschi membri,dell 'eguipagglo mu1>1ono 11ell 'esplosione. A guesto plmlc>t e.11tro in scena un pò11to,ut gru semovel}Ce a111-ezzara per i re<ruperl di navi affi>ndate. de11omi(1oto "Anteo·: di J~lanzà,praprio a Ta.ranto. che in cirt'Xl due.set'#mane, fOfl l'ausilio d,' palombari .rpecializzali, rlpona a galla i troi1co11/ dell'U24. Le salme recupet111e del Afarinai sono 1icqmposle nel Cimitero comw,.ale di Taranto ove ripos(JJJ(> tuf/Qra sol/() w,11 bella lapi'de riprodoua 11el/ajptu qui dij/a11èo. li sommergibile; ~ome tuflt le ulli/q di qu,•sto llpo, ero munito di ri.cetrasmellito.11? radi.o,Il e p()SSedeva siti il oodice K.OD della Marina Austriaca a1a l'HVB della Marina 1èd~sca, due voluminosi libri protei/i ciaséu· no da w i pe!Stwte. involucro metalliCIJ,cJ1e ue. p,e_r,ue1-.. reva ,1 rapido affondamento_, nei eh.si in c,ù si man.ife· stava110 pericoli di cattura. Ccpte di ambM,Je i libri so110 inviati orServizi f,if/)n11az/oni Inglese. francese e II queflo tiel/'&ercito //Ili/ano clre I/' uffida a l111"gf Sacco quando ancora l/110-fti si trovò o Codroipo.'* Indubbio interesse riV&te lo sorte succé.Ssiwi del re/i110 del/ 'U24 che. 'trasportato nel baainQ di CO· renaggio dell'Arsenale di 1/Jra1110 e so/toposlo a lavor{ di ric<Js1111Zione, rlgi,Mlauri anche l'impianto railiorefegra)ìco, '' r./Jorna irl mare dopo circa 1111 cumo, divenendo il primo somme,:gibilt posamine de/111 Miu-ìna itali,mo ton Il nqme di Xl, proto.tipo <{_elle unità della serie X e protagomSta di alcune im• portaJJ/l pose-di campi mihar; in Adriatico.Jt' Raro caso di tvJ sommergibile che ha qpefato sollo U,pid,; iledica,a " I nuzrlrwl 1etks.chJ del tre bcmdiere: la tedesca, raustriaca e l'italiana! .s.f},nntt!,gibile U24 (Cimitero di 'Jùia,110) > Le notizie suU'opc:r.ttioac di rcC'Upcro provcngQno dal documentato artkolo di C~udio Rh2a, Sorto f t b,mifie,~ Storla ri.fili1:1n:. n• 243, dkcrnbrc 2013, p,4$·$),
" Otwolt la gucrrn,. si ~opri la po.ssibiJi1à di mnn1coerc- il collegaut<"nlo :anche tn immcD'.i®c, a prorond11ù non molto clevnlc, 11doperan.do frcqUl'U:!~ iiuftkic·ntcmcnte b:1$$C·. E..,;pcrimcrlti oondotti dai Frao«.i Ml 1917 ec,nsm1irono di ricc\'1'.'tt k: tnl!in>Ì11$iom della 1'om Eiffcl e dì altre fflm.oui di grande polC'IWJ 11, 'Z .000 kna di.dfstllDU e .a una pro(ondi1à di 4 metri oouo i1 lìve11o dc.I maro. '!I S.1pph1tt1.o che- I sottOn'llmD1 ll:IJC$Cbi opcl'\lnlf m Adrlnuco SC)ICO b!l.iM.litni 1lUSU't11c.1 di,p<mc,•i no dcf cifrari di .:nmunbe le marine e ìl t'auo che 5.acro poss«lcs!<c i d11cc:i(mi conwlida l'ipotesi che c1udti si1mo -s:i.ati.t«upcraci da un sommergibi.le
come il ci1a(o 0 24. • AA,W .• C.o1tru:.Wne ( ri,x,ra::f<>n~ di na,•fglio m Cronis1orla ducumi!ntOf<t d<llu G11rrro mwirri1'fl(1 iflll() • uurtriaed /9/S · 18 18, Prima CoUc:tionc Fascfeolo li, p.!S. AUSSMM., 2015. Roma, versione diçitak. "' M.,W ,, I ntt.t tn' J{>R1mr'i1biU d1,11"(1nU la G1,1,:rra 19/J -. 1918. fo Cm1rl$t<>ria df)(;UmC'.n t11Ja dc'llu G1,rrrq murluinw ft,1/0 ·autmaco /?15 -18/8, Ttt7.a Collezione, p.l6J -163, AUSSMM. 201S. Roma. vmionedigi~C"~
270
CAPITOLO DECIMO
i.NFOR~ lA7.I0!\1 DAI. ~ 1ED10 0RJJ!."'TI:
Ali.a stessa data del 10 novembre e poi ancora il 14 e il 16 dello stesso mese, nei diari della Sezione R sono riportate notizie riguardanti la decrittazione di radiogrammi sc3mbiati tra Berlino e Costantinopoli, tra Vienna e Costantinopoli e U3 Smirne e Aidin. Fino alla fine del 1916, una ven1ina di dispacci decrinati ·sono trasmessi dal Reparto crittografico alla Regia Marina a cui, in un'occasione, si comunica anche iJ «relativo alfabeto cifrante». evidentemente già del tuuo CO• nosciuto.' 1 Molto spcs..w, la distnòuzione dei telegrammi è estesa a M.inis:teri come quello della Guerro e degli Esteri e alle Missioni alleate. Questa Opt'l'aziooc prosegue nei primi mesi del 1917 e la 111cc-0lta delle ver..ioni ìn chiaro di quindici radiotelegrammi intercettati e decrittati 1ta la fine del 1916 e l'inizio del 1917, in lingua 1cdesca con la traduzione in imliano, si trova in una relazione della Sezione R da cuì è traila la pagina riprodotta nella figura 10.3. Jl cifrario t denominato "RT gennano. turco", a cui nei diari è talvolta attribuita la sigla uR2"." I due telegrammi compresi nella figura ~i riferiscono a una vicenda di radiocomunic37,.ioni, Si 1rarta della costruzione- in Medio Oriente di una nuova sta1,ione RT, avente lo scopo di focilitare le comunicazioni con le truppe germaniche ancora resistenti in Africa. Alr cune alite informazioni sulla stessa stazione, ·contenute in una relazione dcll'Utlicio di Codroipo ededotte dai radiogrammi scambiati tra ufficiali tedeschi di siam:a a Costantinopoli e i loro colleghi che lavorano alla costruzione dcll'ùnpi·anro, consentono di conoscerne le caratteristiche come l'alrczza d~U'antenna sorretta rao:a:t • '*'""''H"* u ,o/lt/H I• - .,.~ ffl. '° ~ (0.• ~ U} • foHH • 1... da tre 1talicci di bea UO metri e .la potenza del trasmettitore. No1.\ è cer· to che la coscruzjooe sia stata portati <...U. ola, ~ - tJ.l• cnt .._.... •_,-t•f1~'J _,.._ .. ~ _..,_ r-r ..,~_. ... r-r 111oJ'a 1enninc." Alcune a.ltre notizie oncnute da crittogrammi compresi nel gruppo qui considerato riguardano per ue ... ~ .,_;.r- - .'kr • " "" • , , .1i•U)II ,.... wru..., · ~ ,,...,....,._ olh , ...... ....._ . ~ , ~ esempio l'individuazione di un deposito di ca.rburante ad Alep1>0, prontamente resa nota agli Alleati e l'attività di alcuni personaggi po· litici medio oricu1ali. La natura del citato Cifrario R2 non è nota con c.erte7.z.a. Si rileva però che nell'elenco compilato da Sacc-0 IQ.J U,ra pagbta del/i, rela:do11e ctmtette,ue .I.S radiotcltJgrammi nell'estate precedente - non si può cijYaH ço" l'''Rl" ~~ decrluo1i md IIIJW!mbre 19 16
-
11
Diari $,;:ione Il., 11 ,tic~mlirt JIJ/6. A.USSME, JOIS, v,,1 . 25 1c. Sì h11tta di un diS~c:cìo provcnfcnie da SaJoo.ìeeo e
ìntL-reC'ltato il giorno 10 dc-1.mC"SC.
,: St-M:r.io Jnformozi,oni. Sezfone R. Rft,llotel~ramml dedfrcl. . 11, Clfrorio RT(ìun1ano ~ 1'unx,, m..v-t o ISII 7, lSCAO. Racc. 223. Lu Se7.Hlnc lfl\1:n:,1 ~ .lg.11 enti interessati. rn«ollc dì tclcgnimmi dccri1t11ti o rcl"'zioni contencnli la .sintt$i di no-tizie dedotte da \'ari 1clcgrammi. li Ufficiò Radio Tc1egnafk.o dì Codroipo, R.~/1,-;im,ì s.14/ ~w,,i:Jo d i.Js.:0/11.1 rmliogonl(»fl,:trko, m,,r. . op,:, 1917. ISCA(i. Racc. 223. 11 M.:aggi~ Schlce coordmava da: CostanlÙM>poli l:a roalì.uaz.ionc della stazione a.Oìdata a un cc-no Blwne.
271
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0(1915 - 191S)
qui far• meno di rilevare l'analogia con. l"clcnco di L4 cìfrari i1aliani individuati da Ronge nelraono l916~ · sono compre$Ì, aUe righe 4 e 5, due cifrari turco gem1anici. l1 primo di essi è un «dizionario "RT», usato cioè dalle stazioni radio, mentre il secondo si caratteri7.za come <<al· tàbecito ·con 1rasposj1jone, a gruppi di S lencre>>. Alcuni indi1j tra i quati soprattutlo la dizione "alfabeio cifran1e" adoperala nel diario deUaSczione R. per uno dei telegrammi dccrinati, fanno propendere a ritcncro I"'R2" coincidca1e eou il dizionario RT della riga 4 acll' elenco di Sacco. L'altrJ cifra "turco gc=ica" defini1a «alfabetica a trasposi2ione» alla quinta .riga della tisia, non .Presentava comunque per Sacco alcuna difficoltà di soluzione, tenendo conto di q~anto già ìllustr'Jto sulle fonature di quel genere di cifrari. Non si esclude infine·che alcuni dei numerosi dispacci menzionali nei diari della S0'1.ione, prove· nicnti o diretti a stazioni R.T turche, abbiano usa10 sis1emi di cifratura diversi, come per esempio il "Turco dell 'cscreilO a cinque cifre", indicalo alla riga 15 dell'elenco più volle cita10, per le coinUnìcaz.io.ni interne aUa Turchia, secondo quanto avvalorato da un riforimcmto contenuto nei diari a traduzioni di intercettazioni radiotelegrafiche dalla lingua turca.l5
10.3 LE CIFRE DELL'ESERCITO AUSTRO UNGARJCO SVELATE UNA COM ONlCAZJON( Dtl,L,\ S&Z.IONL R
Una s1oria, succinta e purtroppo parziale, dei cifrari austriaci noti e risolti dal Rcpano crit1ografico fino all'aprile del 1918~ emerge da una comunicazione della Sezione Rinviata, nei primi gìomi di maggio, ai Se,:vizi Informazioni del Quartier (',enerale Francese e della Forza di Spedizione Americana, in risposta ad alcuni precisi quesiti posti dagli Alleati, sulla "Radio tdegrafia e Crit1ografia austriache". La dcbiesfa potrebbe essere stata mo1iva1a dalla noti:tia di un possibile inviò di truppe austriache al fronte occidcutalc, come in reallà accaduto nei mesi successivi. li noto criuologo e poi di·plomatico americano J. Rives Cbilds ha conservalo ques10 dooumen10. 1rado1to in inglese, neU'ambito di un variegato insieme di materiale crittografico da .lui raccolto durante la guerra.,. Nell'introduzione della comunicazione, il suo estensore - probabilmente lo stesso Sacco o uno dei suoi collnbora1ori - evidenzia !'esigui~, del mareri'ale criuografico disponibile dovuta alle limiiate lnlSmissioni radiotelegrafiche austriach~, at1ivc sul fronte italiano solo durante alcuni me.si del 1916 e dal novembre del 1917 in poi. Si affcnna però cbe.tràs.rnissiooi più frequenti, utili per la forzatura dei c.ifrari dell'Esercitò austriaco~ erano state intercettate soprattutto suJ fronte albanese e occasionalmente su quello russo (Ucraina e Bessarabia). Solo per alcwti dei cifrari contenuti nella comun.ìcaz.ioo.e sono indicati chiaramente i periodi di utilizzo eh.e, in quanto segue si cercbera, per i rimanenti, di individuare in base anche a qualche inform!l2ione dedotta dagli RTG deeri1tati e riponati, a titolo d'esempio, nel docun,en10 di cui trauasi. Nella relll2ione dolla SC',done R si fa rilevare prcliminarmeo1e che <<il servizio radiotelegrafico ausu:iaco, a differenza di queUo dell 'Esercit'o tedescoa non mostra un'organizzazione rigidamente centralizzata e- uniforme. Sembra, al contrario, che le unità subordinate abbiano una grande 1ibenà d•azfonc, specie per quel che conceme le regole di $ervizio e di e.ifratura. È stata anche osserva1a·una notevole inferiorità a fronte del Servizio tedesco riguardo sia all'abilità degli operatori, sia alla potenza e regolarità di funzionamento delle stazioni»." L'osservazione rigoardan· "' M. Rongc. Du R1Jilrol1arch, op cil., p..52a. u Dlarl Se.:kme R. ./ gtnmito 1917. AUSSME. fondo 81,IOIS, Voi. 2SSc. ,. Oc:nClill lk.wiquilficn1. lmclligencc Servi", Sccdoo il. No,e, on Rodio rltlegrophy oml Cr}'pl<Jgropily o/11teA11.11ri,u1 Army, Romc, May 6, 191 S~ Replay to Nò. N.J 7SJ, of Aprii 27, 19 IS, ChiId,; Cirihtr Papcr. \\ll. I, (.bptct J.. Ulesto i firnia10 d>l Cnp0 del Strvliio lnJonn111zion1, Colonnello ($é0nt 11i0mc. inui 1ni1t11 cvide1utme1t!'t di O. M'1i:h1mi), ~ Ibidem .
172
CAPITOLO DECIMO
te la ~•ubertà d'azione'' può spiegarsi anche. con la trasgressione nlJc rigide norme ia materia di trasmissioni radio vjgenti nell'Esercito austriaco da parte di unità combattenti, in circostanze operative particolannentc difficili." E' evidente inoltre che se gli operatori e i sistemi radio
vengono ìmpiega·tj prevalen1emente per le intercettazioni, le pre.srazioni onenu1e quando sporadicamente si richiede loro di trasmettere, possono risultare insoddisfacenti. Dall'esame del do·cumemo di cui trauasi, si ricava anche la sensazione di una cena rcùceu.za da parte del Reparto crittografico nel fornire agli Alleati interi codici che sembrano disponibili, dagli esempi di c-riuogrammi decrittati,. limitandosi invece a inviarne solo alcune parti deducibili dagli esempi suddetti. Tutto ciò è giustificato da motivi pratici e di segretezza, ma non si può
escludere la propensfone del Servi.zio f_n_fonnazioni italiano a manteoerc una e.erta riservatezza anche nei confronti degli Alleati." Le infonnazioni deducibili dalla citata comunicazione mostrano c-omc, quando è loro concesso di comunicate via radio. soprattulto le piccole. s1azioni e le WlilA combattcuti austroungariche impic .. ghino cifrari di varia natm:a, anche molto semplic~,"° alcuni dei quali si descrivono nelle pagine seguenti, utilizzando, c;>ltre-alla citata comunicazione della Sezione R. altre fonti appre.5$0 specificate. 1
TAVC)l,E QUADRATE E' mscm CU.'QAN1]
Nel taccuino di Sacco si trovano numerosi r.iforimeoti a cifrari austriaci" a sostituzione sia mo~
noalfabetici che polinlfabetici c al rigo 2 della lista compilata nell'agosto del 1916 è elencato un •lalfabetieo a chiave·delrEsercìto uustr-iacò''. ·vèrosimilmente a sostHwJonè poiché manca la parola "a trasposizione'". nom1almen.1e aggiunta in que~tj casi. D'altra pane, nella citata comunicazione agli Alleati si spiega che <<Vari tipi di codici e di tavole
quadrate sonG noti (cioè adoperati dagli Austroungarici N.d.A.). Una tavola quadrata con un numero di alfabeti da uno fino a trenta viene usata· con cbiavi». La tavola riportata nel documento è del tipo Vigenèro, ordinata, con 30 agh.c e altrcnante colonne, in cui all'alfabeto di 26 lcncre sono aggiunte a, o, il e il punto interrogativo, come illustrato nella figura l 0.4. La relazione contiene anche un esempio di CRT austriaco, cifrato mediante la stessa tabella 30x30 e decrittato individuando la chia\'C costituita dalla parola ' 1hoesterre·ich'' di cu~ nella prima posizfo. ne del verme, manca volutamente la prima "h". Il dispaccio è ripor~>to nell'Annesso H (Fjg. Hl)."
Inoltre, David Kahn, sostenendo che i cifrari u.saù dagli Austriaci per le comunicazioni Ca!l\pali non erano complessi e difficili, aggiunge: Tm i sistemi in cui (gli Austriaci~N.d.A.) riponevano la toro fiducia e a cui affidavano le proprie vite, vi cm un codice del Lipo Vigcn:Crc c·on alfabeti nomu,li f~tta cccczfon.c per l'a.g· g:iuttta di§. ò e U- una circostanza che forse spiega lil ·\'antetia di Ronge riguardo l"acquisLo del cimuio ta,-;~bilc che gli n.ssomigliava mollissimo.e
Cii> è coofennato dalla dìsposfa1onc: cruanalll succc:sswomc:ntc di ''piombare.. i trasmcltltori al frorue dct1·1roozo. r, Si ricorda a qocin o propoi;iti> l'affrnnnzionc di O. Mn:n:heni ripanai., 11elle pagil1c prceeden1i !) proposi10 dcUlt rii1c-rva~ tczu del 8cporto crinogràfico, .,. J. Prikowi1scb (op.ciL p.406 - 418) ripona--anchc alcuni cifrari \•oluminoiì Codcbiicb"r di solho dil.ortljnari, lmplrg;u.i pi>cs~llbilmcnié da~ &lti eòniruidi, fol'.JC poco frt.q11cn1eo;.emc per k- radK')C(l(l'lunfto.1Joc,._J. In quelli c.,,rant.'tin41ì cbi nu• ~ri romani dal XV II XVIU. i gruppi cì&.1,m.i crurtcngono S cifro. Nella categoria indMdua.:ta con ltltcte greche da Ganun:a. a tombdo i puppi ciframi SOOQ fom1:ui do Jcucce dcll'u.lfabc10 llltino cllt neU'ullinu tdfaione Lumbda ($C:ltcmbtt 191S) $ODO otto. lnfì.oe i dfn1ri F. O e M 5000 dlsordin:ati ~ 5 cifre, 0 Per c i ~ la c.h.iavc si lC"ggc, come a:1solito. ncUa prima colonna a :smisrrn,:, il tesla diiaro au·imc:mo della tabella O','C eo1npa.ro 11othe il !Segno • eh.e- up,,a le p111i>tc dtl 1C'$tO chio.,\). li 0 , Kahn, r,p. r:Jt.p-.319, 11
273
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
'i'AVOLA On'R!.lll'~ R, T, «USTR0°1ll1GA!1ICA f8Slll!C1TO j ciheto AB OD L? Gli l J Z L Il U O 2 Q B S TU V 11 Z Y Z i
ohian
•
-
-
-
-
-
.
..
-
-
-
...
-
..
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
J -
80f ... . . - 1~ .. -
>. .8 0 D i ~ C li I J K L Il t: O ? Q R S 1 U V \1 :! r Z ~ ~ Q A 2 D1c 1l E? O B l J ll LI.I u o e Q?. s TU V WX I l 4 à 3C IMPGBJ J~LUUOP QRSTUVWZl&I .. &B I D B p G u I J z L Il u o I Q R s ' u V J X r z i AA Be 5B?GIIIJZLUUOPQP.S?UV~ZY Z -u ABCD 61GH I JZLllUOP QRS ~UVW~YZlij0 ,ac1E 7G HI JZLllUOPQR 3!UV,IZ13 ~AABCaEJ 8liIJ~LUUOPQB8TUVflZIZ XA.BCD~~G 9IJJrLUUOP i.tRSTUV\?X~t 8 ,J.BCJlllilO II 10 J X L U U O ? 'Q B 3 ~ Il V J! X % Z o 8.e A B a l> .8 P G .H l l1 ELMUOPQRS?UVWIYl - ,I/AABODi3G1IIJ 12L UJIOP ~RST~ v n zy z~, lABODi:POB IJZ gKN OPQRSTUVU3Y:I &BCDtPOlit J ~L MD QPQRSTU V nzr : ABCDK10III1Xlo~ 15 O r q R S T U V ti 7. Y t • O À li 0 / D 3 l' G B I J li: L )I li 16 P ~ R S T U V 11 X Y ~ • Q Il l\ ~ C D ~ i' G li I J i: lo U ' O 17 Q n ~~O V W7. Y Z Il h AB OD Z 7 OR I J;: LU U OP ~ftSTUVIXYZ ~AB0D~l0HIJCL~tt0PQ l9S TU V l~ l :aA ABCDs~•llIJZLUDOPQI .OOT UVIIXY:l - v 0 ,AB OllZYOllI J ZL!.lttOP~RS auv 1x11,1 ux asQ»~•ou 1Jt L~ u oPaast 22 V yz y~ l&B0D111Cl1 IJZLUUO PQBS?O ~• 1 1 z aacu11,ou1,zLuao,QRstu v MZYI - ~ &BCD&FQH i lCL~,oP a astUV~ 1
1
Ii
1
I
25 Y 3 •
8,
za
AB
A )I O D ,J 3 O S I J I: L U U O P ~ ?. S 2 U V Il :!.
~Z-~0
A0 0 Ddf G11lJKLUD OP Q ?.S2U V u!Y 27,,ttlABODM•GIIIJKOUUOPQJ!S90VffXIZ 29 30
...
u
J) ;; li' G li I J l( L I! o p ,I J! 9 'l! 11 V • X 1! Il ;; ~ o li t J K L ll li O P Q R S 'l! U V " .t :t Z AD C 1> ~ l' Gli I J JLL UD OP Q R S t U V l"i X Y $ -
i
h9
e
o
21
8
- ... - ... -- ..... - - - - - - - - - - - - - - -- - - - - - - -
/0.4 Tt,beila di Vìg.:,1bc impiegata dall·&,:rc;to austrv,,ngarlco dur0111e /t, Gtv.mda G11e~r(I (C()rtes;a di F1t1\·io Reed Owcn Special Collec1Ùms d An:hfrer, McGraw-l'age l lbrt1ryt Randn/pJr.,\ facon College, Asllland, Yi,irfnfa)
fnsornma, non vi è alcun dubbio suU 'impiego da parte deU' Esercito austriaco, durante gran pmte del conflitto, di questo tipo dì cifrari, inizialmente anche monoaJtàberici, poi ·polalfabetici con
chiavi corte, simili al tanto vituperato Cifrario Mililare Tascabile. Come noto, cifrature siffane sono ottenibili anche mcdiame disclù oppure regoli opportunamcnlc costruiti. L'Esercito austriaco ha u!ilizzato in oiodo diffuso. sin dall'inizio della Grande Guerra e a diversi livelli di comando, disobi cifranti e decifranti derivanti da quello idealo più di quattro secoli prima da Leon Battista Alberti e da essi denominati "Bolton Chiffrenracr• o "'Zirkulruscheiben''."' Per rispondere ai requisiti dl,semplicité e 01.aneggevolezz.a, se11c producevano in metallo, ma anche semplice.mente di cartone e di carta, con aJfabe1i ordina1i o disordinati.... 11 l a clrr.t11n si eflètma. per *mpio. fo,,('(1.00 rolnre. il di.sco Ìn'ltmo fino a fnr colnc:;idcrc la l~tcra della ohill...-e con un rifcri.1U('nto fisso e lc:gg~do la kucrn dd cifr.ato sulla coroM esuma in coni1>pondcn1.a a quello del chi~ lettu suJ disco fn1crna, .e J. Prko""i'tS(h. op, cit. p.422. 431.
274
CAPITOLO DECIMO
Il disco con alfabeti ordinati su ambedue le corone non offre però, soprattutto·se impiegato con chiavi
corte, alcuna garanzia di segretezza in pili rispetto al Militare Tascabile, come risulta dall'esempio di critrogramma prccedeale. Maggiori difficoltà di decrittazione si possono conseguire med.iant.e un disc·o in cui
uno degli alfabeti è dis_posto disordinatamente, come quello metallico riprodotto nella figura L0.5 ed esposto in una mostra rempo.mnts nel Museo della Guerra della città di Mauthen .in Carinzia. Jl dispositivo porta. sulla corona esterna, divisa in 30 parti, un alfabeto disordinato con in più le lettere a, Oe ù, m~ntre suUa. corona inu~ma1 spostabile rispetto alla prima e divisa anch'essa in 30 parti, è impresso lo stesso alfab.eto in fom1a ordinata ..u La presenza di un alfabeto disordinato coose-nl'c di generare una plu-
ralità di gruppi di alfabeti, secondo le modalità d"impiego del dispositivo. Per questo motivo, se si adotta· no ·particolari 0 combinazioni" nella
'n,,.,.,w1 *'"' \.., -•1 ..1,,,.
I ,~ .. hi<\owl"' "'~11, W-1 ••'l+ l.llrt l. " • I'>, '"H' ..,, •"'tf~ lil~1 i,. ,>111,, ...,qJ.-.,t'.NI•" \ 'ho111,1nw1w,,.....
,<-o....,~., ,
...,.-,.., ,1t1~ v,,.,.çn11,...,. t>.111 .-ic,,_ v~,l'.ìh,... " .... "'"'""
S"MiW.M U~ ,..,1Jl..t11"'f .,.., l't'l."'I• tlinf-.:t,, 1M ,u l..··no~:bll ...-1,nw.n.k, J ~ .MMO,-,..t 11,1 t/Nt1
"""''I.' ..
ilh,c11 cirw bn> l!l rir,_,.. ,.., '"-" .·m- c lki,.-,(r41t l'i e! ,- u.....,.:.1•, ..-1h11J1, . lii .,, \ ,H':1111nl'111 ili ......~• .,., J,,..l(>d, , ·, (.r.\'1111'11. c..1 , ,.,fl/UOJ \ f "t• ;h ),M,'\ll"iWJI '"' "-11•• ci-.1-• J, I ·lmrfti;.,.1 ,.Jl 'f',)C.'ln 11iç«.111l,in.• l't .1
,i.,,.,,.,r_.
a
h'Ì,,4" ,,,.,....1... ......, ••
11 11:--,)!ll,, I ....,. ,,. , , 1.;l"""fl, .:r.1 ,,. v•...~· ,t, 1t!l.,..ffY1'.la1,' •114'""' •
"''""'''''' ,t, ....,, .......
scelta delle diverse posizioni del 10.S.D/.sco cifronU'!. e dl!Cifrnnle a,mroungur/C() lmpletmo dtJranriferimento, della chiave, del testo te lo Grande Guerra chiaro e del curalo nelle due corone del disco, la ricosrruziooc dell'in1era tabella di Vigènére può risultare più laboriosa:•• Ciò spiega il commento esposto accanto allo strumento, cipcrtàlo nella figura I 0.5 io basso, o,;,e si parla di allo grado di s icurezza ottenibile- mediante un "correuo uso'~del dispositivo, ma si ricono• sce come i decrittatoti italiani siano riusoiti a interprela.re i dispacci codificati anche con questi procedimeoti. Non è nota l' origioe di ctuesto commento, elle mttavia corrisponde alla realtil dei fan i accaduti poiché, al fine di decrinare dispacci cosi cifrati. possono applicarsi i metodi noli da decenni menzionati in precedenza, oltre ad ·alcuni altri un pc' più sofisticati." Aodreas figi, nel s uo libro, non dicbinrn esplicitamente l'utilizzazione nell'Esercito ausu-oungarico dura111e la Grande Guerra, di cifrari derivanti dal Vigenére. Egli a!fem1.1 però che durante il ,, Ui, alua disco cifrante uguale al,prccttknic per la roufarmaziont e dis:lribu.UOnc degli :1.lfabe1i si mwa Ml ..\iU$CO Storico
dcll' Eseroito" Vienna ( J. Prìcowì1$Ch. op#cii, p.422). "" L. Sacco, .4famwl", op. c:ir. , p. 43 - 48. Sì dìmosira CM. per Ull dc1crminato 1t-.sto chiaro e una stess3 cbiav(', si pb~\Ono outne« dodicj tri110t"-1nmi div(rsl cirobi:mdo le n100ltliti di lmpie,&Ot cioé per ~ ~1np10 poiltll<So m cC1nisp,)nd<"ro-J1 o.J rifcticncnto io,·«e delle tcl,crt della chiave, Q\ICUo del le~o chiaro, ecc, I dodici r ri1togrummi corri.c.:pondoito a dodid diverse labcUt di Vi&tnètt, altu!!t' delle qu~li' coit o:lfabcri disordino.li quindj pi\l diftkìlmen1e ri('(lsmiibili~ 41 fb;d~m. p. 172 - 185. Per ~$empi<>, il mclo<lò di Kcn:khofl'.s Capplie4hilc a Mli i s:iiacmi poli11lfubc:tki tion thiJv,; corto pwçltt si disponga di qualche<riuogl'lmma cifraro con la stc&$1 èhiav-t. Da aleuni indizirontenuù t)Cllll com.unicw.ionc dd maggio 1918 si può dci~ rc ché. il di~o di 1."Ui t,._n.isi s~ wito i.ntrod,mq ~I rro111c ho1lhmo nei pnmi n,csì di qucU'anno.
275
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
primo c·onflitto mondiaJe, questi sistemi riscuotevano la fiducia del militari di diversi Paesi, poiché «fornivano ancora suffideote sicurezza, anche se solo a detenninate condizioni» sicché <da loro applicazione può aJ>parire.ammissibiJe ancora oggi>>, cioè all'epoca delPedizìone del libro.-43 Si osserva che, nelle sìtu111J.oni operative del fronte teO'estre, specie in prima linea e durante i combauimenti, le condizioni a cui alludeFigl quali l'impiego dei citati accorgimenti nella manipolazione di Bolton Chiffrenrad con alfabe1i disordirn1ti, owero di chiavi lunghe cambiate molto di frequente e in modo sicuro. sono ottenibili solo .in circostanz·c partìcolannentc favorevoli.
Lt: C RIGl.n : ROTru,TI Si accel)na qui di seguito brevemente alle modalità d'impiego delle griglie, con riferimento alla figutn IO.G ove eriprodono un dispositivo impiegato dall'Esercito austriaco, probabilmente durante la Grande Guerra, cd esposto neUa stessa mostra, accanto al disco ciminte iUustratofa precedenza." I fori prat1cati nel 01atel'ÌJlle metallico, lasciano liberi e visibili il 25% ·dellc caselle dolla scaccb.ie.ra ç sono disposti in modo che, in tre successive rotazioni di 90° della griglia: nessuno di essi vada ad occupare una posizione rìcoperta precedentemente da un altro foro. 10 Per cifrare si scrivoo.o, su una 'sc.acchiera'' di carta sottostante (figu.ra 10.7), le prime lettere o cifre del dispaccio in un or,Une prestabilito, per e.sempio per riglie e da sinistra verso d.estra, oppure per colonne. Poi, per completare la cifrarura, si ruota la griglia di 90• tre volte scrivendo Jc· restami parti del dispaccio negli spazi lasciati liberi della griglia. La rotazione può avvenire in senso orario o ant..iorario. AUa fine di questa operazione, rimossa .la griglia metallica, lutte- lc caselle del foglio sottostante appaiono riempite, come è indicato, a titolo d·esc-mpio nel tabella "modello" riprodotta nella figura 10.7. Le lettere della tabella sono trasmesse in sequenza, secondo un ordine prestabilito, leggendole cioè per righe o per colonne e poi raggruppandole in. modo prestabilito. Jn ricezione. il crittogramma è trascritto su un'analoga scacchiera e l'operazione di decifra si effettua mediante una griglia uguale a quella usala in trasmissione che si sovrappone al foglio quadrettato e si fa ruotare, con le stese modalità adot0 tate per 13 cifratura. La griglia qui considerata ~ del Lipo dispari ( I Sx 15) c9n il foro centrale utilizzato come perno per la rotazione. DaJ. le figure 10.6 e l0.7 si deduce anche la possibilità di utilizzare la sre.«a griglia per dispacci piu brevi, mediante un quadrato più piccolo di dimensioni 7x7 delineato sulla piastra n,ctaUica e sul foglio sottostante. Anche la griglia originaria di Eduard Fleissner, il barone austriaco aJ quale /0.6 Griglia rv10,,re auslì'tl 11ngorlco alcuni autori anribuiscono l'invenzio-1
1
"'A, F'ig.1. s,·s1a1t~d~$ ... op. t;/1,. p.84. L'Au1orcei;pot.it ts.u t$tmpio .aldoJ1ato per uniti subCtrdiMtt li cui impi~&o ! iniZU110
dur.in:~ gli ttnnì 00\'ilffla di:4 M.oçolo pr«cdcn1e,.. 44
E Sin11gra, OJ>. d t.. p. 146- 148. Mostrn tcmpon!nci suUn Grande Guerm ,enutn nel Musco di M.authcn in Cann7.ia.
• Un mc10M ~t In faeile-(0$lfU1.iOM dcllt griglie f'Ollu\tl i riponAlò ìa W.P. Frfcdtt1~n•.Aif\-anc,v/ .Militttry C")ptogrop/,Jl l93J Editiou, Spcci.11 Text N°l66, 'WW'\:Ma.go\•, p. 29, 30..
276
CAPITOLO DECIMO
ne delle griglie ro1anti chiamate spesso con il suo nome, ovvero come H·Patronen Geheimschrift'', ha dimensioni ISxlS, e ripol'1ll i segni che delimitano un quadrato più piccolo 7x7, ma differisce da quella àprodollit nella figura 10.6 per le regolarità della posi7_jone dei fori che rende più facile la soluzione dei crinogrammi.5' La violabilità delle griglie rotanti era ben conosciuta, durante la Grande Guerra, dai crittografi più esperti come Figi ~ Sacco, il
•
• • L
quale non rispannia commenti
riguardo alla facilità della penetrazione da lut iniziata, conle si è visto, sin dal 1916." Ciò no-
IO. 7 Tol>éllu sott()Sfn111e ùlla ,:rlg lìtJ dljigura 10.6
nostante, queste griglie, a causa
della relativa speditezza e facilità di cifr-.i e de.cifra, _sono state impiegate, nelle zone avanzate del fronrc·c per periodi non brevi, da alcuni eserciti tra i quali sicuramente il tedesco e l' italiano. Le griglie tedesche, erano di diversa n1isura, secondo la lunghè7.l.3 del messaggio da trasmettere. Secondo \Villiam F'riedman1 nel 1915 a ogni griglia era associato un nome maschile: Fritz per quella IOxlO, Albert per la dimensione 12x12. Più tardi. secondo Kahn, si sarebbero adottati
nomi femminili: Berta per 25 leiterc, Clara per 36, Dora per 49 e cosi via." L'impiego dcUc gàglìe rotanti anche nella. Marina austro ungarica è testimoniato dalle pagine del taccuino di Sacco che. come si I! visto, espone anche il metodo per risolverle. Invece, la dimostrazione che l'Eseccito austriaco non avrebbe adoperato le griglie durante la Grande Guerra sembra si basi sa una frase contenuta in una letiera di Ronge che respinge la proposta di intro•
durre ·un certo tipo di griglie .rotanti, affermando che, prima d'allora, non sarebbero mai state usate .... Tuttavia, la stessa fonte ripona il contenuto di un rapporto della 48• Divisione di fanteria ausrriaca dell ' agosto del 1918 ove si indica chiaramente questo metodo di cifratura come preferibile a ogni altro, durante i combatlimenti!55 Piccou CODICI E TABELLE ,\ OSTRJACI Può farsi rientrare in questa categoria il cifrario <<Sillabico a ll'C cifre. e~c.rcito austro ungarico (piccole Stazioni)» incluso.al sesto poSto nell'elenco dei «c.ifrari u.sati dai nemici» c-0mpilato da Sacco, di cui si è già discusso nel precedente capitolo e richiamato qui solo per acccuuarc aUa struttura del. vocabolario deducibile dal telegramma trascrino nel tacculno. I termini in chiaro ... lettere de11.'alfabeto. sillabe ovvero insiemi di due o tre è qualche volta di q·uattr-0 lettere (bi.. EdWMd O.u on E1ci.ssnt:c ,·on Wo:strowiti. f IWcrich, H1111db1,çl, dto:r }t.ryptt>gmphle. Sc:idcl & s~,hn. \Vico, 1&IH. Fkifflltr c.ra un CoJoMt"Uo ddl'Esttti10 austrfac:o. Fri«frlch Baucr fu risali~ le gl1g.1ic ad tllc:ulU ma1cmatioi dc.I Xvm secolo (L. 8a1.J:Cr, t>p. t:lt., p.93 •94), An~he Socco rilicot il $1:i.,tm:i raou, sin dAI XVIIJ s«,Otl), s: L. Sacco.-,\101wale. op. cli. p.9 - ll: p, I60 • 161. 0 W.1-". f riedm:u1, .~J,,YJ~ , op. cfJ., p :30: O. Knhn, IJp, clt., p. 30$- 309. S«ondo Knhn iTedeschi lt: 1wrebbcroutili~tc pc-r ciin:a 4 mcsilrn lo fine del 1916 cT inì:cio del 1~17, '• J. Pri.kov.iu cb, op , Mr., p.435 - 436. Sl ipo<iu.a che il "mai" si rifuis<;a solo a:JJa Orando Gucna e oon ·includa La Marina a~t.rio,«. La frese ~tebbe ptrò cmrc min ìn, C'rit:i per l\\ffori:irc il giw.io rifiu10 del m..:t.odo Pf'OP'»ll>, s, J. rrtkowitscb. ap. cii•• p, 448., 11
277
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
grammi, trigrammi, ccc.) - sono disp0:sti in un unico libro, in ordine alfabetico. ac.canto a grupp! cifran.ti costituiti da 3 cifre comprese tra 00 l a 999Janch'essi in ordjne crescente. Si tratta quindi di un repertOrio ordinato con non più di unn trentina di paglne ricostruito da Sacco o catturnfo durance qualche episodio del éonflitto." Nel docwneb10 inviatò agli Alleati dal Servizio R sono anche elencati sei "code books" nòti e forzati dagli Italiani. Occorre premettere che i nomina1ivi attribuiti ai sei codici • "Carnia", •lC\V'', "Stero'\ "Tunis", SR'' e ··AK.'', più il già cil"ato '~ignaz". non coincidono, quasi certa.. menU!, con i nomi originali austriaci e solo per alcuni di e.ssi si possono comprendere le origini delle denominazioni attribuite dagU Itafianì.n Tra questi codici porrebbero risalire al 1916 quelli individuati con le sigle "AK'' e "Sl·P', che si _rivelano ancora più semplici del cifrario sillabico: le lenere. i numeri, alcune sillabe e parole di uso corrente sono sostitw1i con coppie di lencre casuali in numero di 50 per l"'AK" e di 57 per l"'SHn."Nel primo dei due cosi le coppie di lc:ncre sono trasmesse 1ali e quali, nel secondo congiunte in modo da tonnare gruppi di cinque leuere. Nel documento di cui trattasl si trovano $Ìa le tabelle.decifranti, sia esempi di RTO decrittati per ciascuno dei due cifrari suddetti, come s:i è detto, molto semplici e di facile impiego. perciò verosimilmente impiegati da piccole stazio_ni mdio. La tabella decifrante dell"'SH'' è riportata oell'Annésso H (figura H.2). Sugli altri codici sopra elencati si tornerà nei capitoli successivi. Non si può escludere infine che anche !'.Esercito aus1row1garioo, per facili1are le operazioni di cifrnturat decifra?Jone e l"ambio deUa chiave, abbia usato tabelle di varie dimensioni~ con gruppi ciftanli di lettere o cifre. E' interessante notare che Andreas Figi dedica un~intcra sozione del suo libro alla cifratura con sìstemi tabellari (Schliissel1afcl)," il pii, semplice dei quali è riportalo nella figura l 0.8, ove i gruppi cifranti sono costituiti da un numero a due cifre. invece che da due lettere, come-ne.i siste.mi ..AK',. e, SH". Nella stessa figura. in basso, è riponato un dispaccio in chiaro e cifrato che mostra il citato raggruppamen10 a 5 cifre, come nel "SH" e in molti altri 0
11
sistemi. Nel libro di Figi sono espos1e tabelle mollo più estese rispetto a quella riprndolln nella 6gura 10.8, comprendenti per esempio 270 posizioni riempite anch'esse con tcm1ì.ni militari. ·E' in• teressante notare come l'Autore si conceda una licenza. inserendo in una di queste tabelle le
quattro sillabe "qua, que, qui, quo~. con ovvio riferimento alla lingua italiana e alle stesse sillabe usate nelle analoghe 1abclle dei Cifrari di servizio. L'estrema pra1itità d' impiego delle tabelle le rende adnite ad essere impiegate come cifrari campali o di servizio. Quando però si superano certi limiti questi vaniaggi scompaiono. Ad esempio, una tabella dì o,rigine redesca comprendente ben 570 posizioni, con un complesso sistema per individuare la sequen7.a de11e let1ere cifranti~ proposto alle truppe austro ungariche nel 19 18, non verrà. giustamente, accettata pe.r l'eccess.iva complicazione e l'ingombro che ne rendono diffici• le l'impiego rispeno a quelle poc'anzi illustrate ... Sulla facilità di soluzione di questo IÌpo di tabelle ordinaie non è il caso di intraucner..i, dopo quanto è stato illustrato a proposito dei Cifrari di servizio ilaliani.
"' Si rioo,rd4 per r-$ttnpìo 1:a c.11J1\fnl di 1,1n;i $\11.1.ÌOne in,erc~ua1.nU; :uJ!"lrfat:a riti n1:,,n ,0 del 19 16 che prob:lbi.1mcntc compren.. dc\"a anche UM p.ute m1.smiuc:ntc e po:.s<dcv!l quindi alcuni cifrari. jt Ocneml Hcadq1,1.1nel'$, lntclligcnct' Str\'icc, s«,tion R, N()u::1 (Nt R~uli() T~legtapliJ: op. cli. • Nlm $J csçlude che it numero di .gruppi net çjfrario origìna.k ro$:sc m.iggi°" di SO. JN i gnrppi ln1crpn:t.ati dal lù,pcrto ailtogmfk'O cm.no piU cbc.su!lkienli per dtcritt:m: in1c.ri RTG. " A, .Figl, SY,tt011e d~J .... r,p. cli., l'II Ab.1<Jml11, p. lS9 - 190, • J. Priko;,ìBcb. op. d t., p.447 - 448.
118
CAPITOLO DECIMO
Sy5teme des Chlffriere.n.a.
Benage 81 ,u Solto 160-18'.
I. Beiapiel.
Elufachtafel mJt Ziffern. •
3
6
o
7
2
•
•
.i
au
ei
eu
I
'
8
1
9
5
2
llu
b
e
eh
ck
d
Il
g
b
i
io
I
o
o
p
pp
r
,1
,tr
t
Il
u
'9
o
l
2
8
.
•
;
?
........ s..-
6
e
3
k
I
Il
7
•
Id,
•P
1pr
a
V
w
X
y
•
5
6
... ......
s
•o 8 I 9 $
A. .
A""'•
ArtW•fi•
..... ••• e•a•i. .......
Fluritur
1.nun,:
'*td
Reiieoot
fl-Sn
$.antlll
••
Ou:hri
..... K°"" SQ.au..
lt.<lffl• ~
$tipp,t\llN
.
m.mm n, DD
Rrlc•d•
Br0ch
OI.WO•
J!l&efl• bahD
a .. o-.tiota. .eh....,. ..t
Qnippe,
ltlf'antfflt'
.Up,'
)hualtio«I
Offhltt
"""
&1t...rf4
..... ,......
....
~art.I
.....,.
Tru,ppt:
W•tl:le
~OD*
1.11;1
•· IO~ft.. S, Komparnle aolort br0C'.k• bol adort bue11.en, ,. S~t,(lbri.tl lii Pa.ar...,...appoo. ·~UI S7as8 87383 21981 ~ 72238 3'2672 88378 M'86 83401
J0.8 Semplice 1ab,•/la c!fra,11edell'f:S,ercito Awtro U11garic<1 con eliill\'it ,wmeri<:a
10.4 MIGLIORAMENTI NELLA SICUREZZA DELLE COMUNICAZIONJ ITALIANE h.. f' RlMO SCRTITO CRITl'OC:RAFICO DI Lmm SACCO
li RC:parto cri.nografico concentrato in un unico ufficio, disponendo di risorse ancora limitate dedica, durante il 1916, maggiori cure alla soluzione deì cifrari e olla decciuazionc dei dispacci
nemici, piuuosto che alla progc1taziooc di cifrari più sicuri e naturalmente adatti a un semplice impiego soprauutto in prima linea. D'altra parte, per compilare cifrari che non offra.no facili appigli ai decrittatori e la cui solU?Jone richieda settimane o addirittura mesi piuttosto che poche ore o giomiJ occorrerebbero non soltanto risorse adeguate, ma anche Panribuzione di W1 incarico ufficiale, in modo da poter intervenire ef-
ficaecmen1c io una ma.tcrù! mollo "sensibile", soprattuuo per la contrarietà manifestata degli uffioì cifra degli alti comandi ad acccuarc cambiamenti o presunte complicazio,ù nel proprio lavoro. li capitano Sacco, nonostante rassenza di un mandato ufficiale, avvertc'chiaramente l'inderogn .. bile ncceS;sìtitdi compiere un passo decisivo verso il miglioramento di una situazione cheritiene
molto critica. Egli compila perciò, nei primi giorni di settembre del 19 J6, cioè quando ancora si 1rovava a Codroipo. u.n rapporto in cui preliminarmente pone in evideuza i punti deboli dei
cifrari usati dall'Esercii o e invito poi a u.n maggiore impegno affinch~ «nell'impiego dei nostri sisteoù di cifratura si.a razionalmente evitato tutto ciò che può facilitare al nemico la decifrazione dei nostri dispacci>~l indicando infine Ja suadn da seguire per realizzare sjs1e1ni pilJ sicuri. 01
Il rappono intitolato "Notizie sui sistemi di decifrazione e norme per il ciframeoto dei tclcgramL Sa«o. Nt>titl" SUI $Lt1~mi di ,ltttlfiY.CJ<m< t n1m,u: p~r- il eifrnmtmo d,t; Jqj.rgrqmm,', Codroipo, 2 SC.lt('fl'lbro 1916, ISCAG. Ra.cc.2.2) .
oJ
279
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
ml", riportalo intcgra.lmentc nelrAnnesso 1, è W18 sintesi contenuta ìn sQlc cinque pagine, estre-mamente sempfice· e chiara. redatta quind.i in modo che anche gli alti comandi possano leggerla
e comprenderla. Si illustrano ìn poche righe i metodi di decriltaziooe del Cifrario Militare Tascabile e di dizionari come il 1'l.ç,sso"· e il u·Mcngarinl''1 dimostrandone la notevole debolez.zaj superabile mediante chiavi frequen1emente vari.abiti e sopracifranu-e, in modo da modificare «la frequenza relativa dei gruppi eilianti rispeno a quelle aa!U111li della lingua itaJjana,,. L'Autore espone poi alcune regole a cui atum·ersi per sfuggire alle decrittazioni austriache, con.. ~ig_liando di evitare: • qualsiasi simllletrla e uniformità nei cifrari adonati;
• l'accumularsi, nelle mani del nemico, di moho materiale crinografico cifrato con lo stesso sistema e con la stessa chiave, cambiando invece ambedue moho spesso; • la frequente ripetizione dogli stessi gruppi cifranti in un criuogramma o iu crinogramnù suc-.cessivi, mediante l'inserimento di omofoni, questi ultimi impiegati alternativamente _per le voci più comuni; • l' inclusione di paroie chian: nei testi cifrati anche quando questi hal.100 un basso livello di riservatezza.
A fronte-di un'analisi cosi lucida, non può non destare meraviglia ÌI fatto che i criteri indicati da Sac-eo siano stati adottati molto lentamente e in particolare che 1·ado?Jone di cifrari veramente innovativi abbia avuto inizio attraverso un iter lungo e faticosissimo. La relazione di Succo non si limita a diagnosticare i mali della crittografia ruiliiare italiana e a tornire consigli per il loro superamento ma, a dimostrazione dei principi esposti, contiene in allegato un "Piccolo cifrario telefonico", che t<se impiegato razionalmente e con frequenti cam..
bi amenti di chiave. offi'e pochissimi appigli al dcci fratore»." Contrariamente al titolo, sen7.'ahro riduttivo, il cifrario in questione può ascriversi, tra i più avanzati "codici di uincca" (carnet de chi/[re o rrenclr codes) nati in realtà per la telefonia, ma utilizzati dagli Eserciti belligeranti, 113 la fine del 1917 e l' inizio del 1918. anche p<:rla radiotelegrafia.
a 11iccolo cifrario telefonico è un vocabolario disordinato, comprendente quindi uno pane ci-
frante e una decifran!O, in coi i tem1ini in chiaro sono sillabe, lcrtcre dell'alfabeto, numeri dallo O al 9 e molti termini di uso corrente nell'Esereito mobilitato. Noli' Annesso I sono riprodouc l'introduzione e te due pagine iniziali del repertorio rispettivamente per la parte ci.frante e deci• li'ame. A dascun l'emline in chiaro riportato nella prima parte in ordine alfabetico, corrisponde un numero di tre cifre estratto a sorre. ,neutre nella parte decifrante tali OUl))erì sono eleocati in ordine crescente. senza ovviamente poter riportare. accanto a ciascuno di essi, i corrispondenti in chiaro, prima dell'estrazione. Sin dalle pàme pagine del dizionario si rileva l'impiego di molti omofoni o la possibiiità di inserire nei crittogrammi un ele\l'ato numero di gruppi cifranti nulli.t dato che .fe voci utill7..zate n.eU'iatera nwnera?.ione da 000 a 999 sono sofo 550. ·eer evìtaie gli errori dovmi alla trasm,iss.ione delle cifre, Sacco ha aggiunto un vocabolario, una. pagina del quale è contenuta nell' Annesso
I, che convenc i gruppi cifrallti in nomi di località geografiche, Per "chiave" del cifrario si intende <da successione esclusivamente affida~ alla sorte dei numeri della parte cifraote,," che deve essere «diversa in ogni set1ore del fronie e cambiala almeno ogni mese», coerentemente con i principi generali esposti nel rapporto redatto dallo stesso Sacco. Ogni unità operaiiva ha quindi l'onere di estrarre a so11c i gruppi cifranti, a distao,.a di non meno .:: lbldo,,, .., ibidt1'1
280
CAPITOLO DECIMO
di un mese aggiungendo, se necessario, altri tcm1ini di uso comune nel proprio ambito. Si può facilmente comprendere come la proliferazione del numero di cifrari ottenuto con questo sìstema, insieme all'accorgimento di scor.nporre le parole pìt\ comuni_, le fim1e1 ecc. in sillabe e lettere sempre in modo d.iverso. possano rendere la vita dìfficilissill\a ai decrittatori nemici.
Quanto sarebbe stato oppot1u110 applicare immediatamente i principi esposti da Sae<:o a u,t,e le ractio comuniea:z.ìoni ital.fane l 11 repertorio disordinato non rappresenta un semplice esempio formulato a titolo dimostra'livo, ma piutiosto un modello ant-icipatore del percorso crittografico seguito, pur tra miJlc difficoltà e ritardi, nell'anoo successivo. Come si vedni, gli stessi criteri adottati per .ìl "'piccolo ci trarlo tele• fonico" sono alla base del Cifrario O (Divisionale) concepito nel 1917 e del successivo Cifrario
R (Reggimentale) mai forzali dagli analisti austriaci. Tutuwia, non si può escludere l'impiego operativo di questo cifrario, o di sue vccsioai, da pat1e di singole unità dell'Esercito, anco, prima dell 'entrata in servizio del Cifrario O. Come accennato, il piccolo cifrario di Sacco fu parte dei cosi detii ..c-Odici di trincea" descritti nel capitolo 15 e adolfati da molti eserciti belligeranti a cominciare dal 1916. Questi re~ori, iniziahuente ordinati con Paggi unta successiva di sopracifrature, hanno raggjunto una fofflla evoluta
comparabile a quella ideata da Sacco dopo più dì un aimo dalla creazione del piccolo dizionario. La forza innovatrice della proposta di Sacco si ritiene risieda principalmente nella metodologia di estrazione a sone idonea a generare, in modo semplice e in base a ua unico repertorio, una molteplicità di cifrari autonomamente rinnovabili dalle singole. unità operative, come richie• sto dalla crescente diffusione delle ielecomunicazio,ù e io particolare della radio nelle aree più avanzale del fronte e dalla conseguente necessità di superare il prob]em.a. sempre più complesso, della distribuzione dei cifrari e soprattutto delle chiavi. In sos\anza, un cifrario progettato con questa metodologia risponde pienamente al principio di
Kerckhol'fs, espos<o nel capitolo 6, secondo il quale il nemico può anche conoscere il sistema, ma non può dceri<tare i dispacci se non possiede la chiave che, come corrcuamentc afferma Sacco, è in ques10 caso. la suc.<:cssione casuale dei gruppi cifranti. Come si vedrà, varie forme di estrazione a sone dei gruppi cifran1i ,1erranno adottate, nel 1918, da altri Eserciti trn i quali il l'edesco e poì l'austriaco.
CtFRARr C Tra la (ioc di novembre e l' inizio dì dicembre del 1916, gli analisti austriaci incon1rnno difficoltà crescenti neUa soluzione di m10vi Cifrari di Servizio italiani. Ciò accade per la prima volt~ con I NU0'1
quello denominato C3, applkiato én.izialmenle alle stazioni di potenza eguale o inferiore a 200 W
operanti nell' ambilo della 4' Armata<". Il C3 comiene, come al solito, due tabelle: la principale con 17 colonne e un numero di righe da 11 a 12. ciascuna con un diverso ordine delle le1tere cifran1i e l'ausiliaria con 5 o 6 ògbe. Seguendo le raccomandazioni contenute nel rapporto di Sacco, si ia<roduce fìnalmcnte all' interno del cifrario una completa irregolarità 11ella disposizione di lette.re, sillabe, parti di parole, parole e numeri da I a 100. Figl riconosce alPAUlore il merito di aver applicato i più impananti principi di crittografia e cioè la mancanza di regolarità e di ripetizioni, oltre alla presenza di
numerosi omofoni: per esempio, la parola "Generale" ha ben nove omofoni. Di conseguenza, la difficoltà e il tempo impiegalo per risolvere iJ cifrario, aumen<ano considcrevoJmentcnspctto a quanto accadeva per quelli precedenti, senza con.sentire la completa ricostrUzione dei contenuti tabellari, ma solo un'acccnabile decrittazione della gran pat1c dei dispaeeL" "' Cspenott Ca.po del STM, Dfaò.o mililllrc, Le:uera ewt ogg~rto: Ci.frt,rin di S,.ni:!lo CJ. 3 no\'c-mbre J916, AUSSMEt IÒ<'.do 8 1.IOSS. VsLS9, "' OJ.Horak. ObersJ n.D. AH<heas flgl, up. cit.,p.113 · l?S,
281
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
La gestione poco correua del CJ da·parte dei telegrafisti italiani facilita, in modo decisivo, l'esito del lavoro di Figi e dei suoi colleghi: la stessa esistenza e la denominazione del cifrario sono rivelate da un dispaccio di servizio che chiede addirittura di ripetere un telegramma con altro ci-
frario perché la stazione ricevente non dispo.ne del CJ;,. nu.n.tero$e altre co.munica>.ioni di questo tipo includono notizie preziose riguardanti le nuove tabelle. Come vedJ:cmo, w1 analogo sforzo sarà richiesto agli Austriaci per venire a capo del cifrario C4 destinato alle Stazioni RT con potenza maggiore o uguale a 300 W e costituito da un vocabolario disorilinnto, entrato in esercizio nell'aprile del 1917 " e anc-0ra più ampio del C3. Durante ·la Grande Guerra, in alcuni eserciti, la sicurezza cli un cifrario veniva valutata sottoponendolo all'esame dei migliori analisti e misurando i tempi impiegati per la soluzione di singoli crittogrammi, secondo un criterio valido a tuù'oggi, in un contesto crinologico profondamente diverso. I ten,pi di decrittazione souo inoltre cruciali per la tempesrività delle informazioni ortenute che ovviamep,tc, dopo un certo periodo) finiscono con l'assumere al più un iatcrcsse:s1orico. Se i tempi divengono molto lunghi, il nemico potrebbe addirittura adottare frequenze di sosti• tu.z.ione di cifrari e chiavi, OO$Ì elevate da provocare un black-..out continuo delle decrittazioni. La pratica individuazione dei teropi impiegatj dagli analisti austroungarici per ioi1.iare la SO·
lozione dei cifrari di servizio italiani implica numerose diffieottà, tanto che, nessun autore ha, fino ad ora, perseguito sistematicamente finalità di questo tipo. In particolare, gli Austroungarici adottano una classificazione del tuuo diversa da queUa originale, identificando i Cffuiri di servizio con numeri romani da J a V.è$ li C3, stranamente indicato con_ la sigla corret1a, rimane al di
fuori della suddetta classiJic,,. Inoltre si rileva ~pesso una notevole discrepanza lrà le date dell'effettiva entrata in servizio dei diversi cifrari e qucl1e riportate nelle Memorie di Figi e di Rongc. Ciò nonostante. mediante accurati confronti, $Ì è cercato di dedurre con un' approsidQrnzione per
difetto i tempi impiegali per le soluzioni dei singoli Cifrari di servizio, riportandoli graficamente nella figura L0.9,"' da cui si deduce il notevole incremento di questi intervalli temp<irali regi~tralo a seguito dell' introduzione di sis1emi disordinati I tempi sono contati a partire dalle date di entrata in servizio dei cifrari. Si nota che i rempi necessari per la soluzione sj riferiscono solo alla ricostruzione della struuu..
ra delle tabelle principali e non a quella delle "sottorighe" contendenti per esempio i v=boli f~quentemente usati nell'Esercito. Soprattutto nei primi tempi dopo l' imroduzionedi un nuovo
cifrario, le percentuali d'identificazione di questi vocaboli risuhano molto basse. pur non impedendo in molti casi la comprensione del significùto dei dispacci più semplici. Le innovazioni in1rodo11c nella struttura dei Cifrari di Servizio, unitamente all'elevata frequenta dcUe loro sostituzioni suscita nuovamente 001cvoli preoccupazioni degli. analisti austroungarici che paventano altri più profondi cambiamcntì.111 Come si è accc1)Dato, tali progressi derivano, i.n gran parte, dall'applicazione dei priocipj cnmt• 1hidt<111,°''Viamc:t)tc u~ i.ate ripetizione cò$1h\l.JSte un ìmpe:1don.ab11c erro~ onnologko. •~ lspcuorc: Capo dt1 STM. Diario miJil.l'ltC, Or-Jin4-di Sen•è:iO N"56 del 16 marzo 1917. C{/rariodl Ser>'izlo C4. AUSSME, fo,,4<, 81 , Io; S. ¼>1.8~. " Come gli aC'CCMalo in li.lini oota. la d.i.z•onc aus:tri.aca ..Cifmio di Scr.·17Jo r coincide con UCifrano a gruppi di oi(rc, iJ ''Cifl1!lio di Servizio Jr'' roni$ponde 111 C l: il "Cifrario di St'Mrio lii" rorrispondr tll CF d.i cui si: d:ini nel capitalo successivo: il Cifwio di Scrvi:i,.io fV cquh11te 111C2 e.utfi"ne il Così deuo "'Ci(r.irio di Servizio V' collima con il C4. Alle: &tqn~11ri roo(wìoni delle sigle contribuisce l'isumionc emessa daJJ'Ts:penor;ito di Mn fCfat precedere i crittogrammi dalle sigle C l o C2, poù:M fa ptati<:a de.Imd.fo1degn.f1S1• rt(l.dc a.uotuuur1c{ltosuportlu11 ui1c in,dM!3:t.ion~. (lspeu<J:rc Capo del STM, Ordtm: ti/ S.-r.•f:JoN"47, op cii.) "' Per il 0 .-, i cono.<ioo la d.11.4 dctl'indhricfu:tr.ione dcl'3 11uu1ru.ra {14 gc:nMio i917) dic,hianlu d3 Ronse e Fi&I, e ii ~.sssl,,!1\t.a cotm: cbua del primo impiego il gìomo l dìçcmbrc 1916, La 9.'tlu?:ionc dd C4 in1rodouo il 10 aprile Attbbc avvcnu\11, J1Coorido Rongc, nei primi giomi della IO'Bàttagli.l dcU 'Jsonzo iniziatn il 12 maggio del J917 (M. Ron.gc., Drr Radlti.htrt'(;h, Op eh,, p, 13,), • M. Ron;ge. D~:r RodtoJ11mi,, 01> rii.. p.9.
282
CAPITOLO DECIMO
ciati da Sacco e.be però non sono bastati a-scongiurare la soluzione dei cifrari di servizio italiani, a causa ·de1Ja notevo-
45
•o
le quamilli di matedalc crinografico "offerto" al nemico e soprattutto per le frequenti trascuratezze ed errori dei radiotelegrafisti aon sufficientemente addestrati nello svolgimento del lavoro
35 30
25 20 15 10
s
o
.,:;.._:;;=~-=:c...--==-~_:;;=-_,, 0 ,1/1916.
08/1916,
ti
Cl
ll/1~16, C3
di cifratura.
4/ 1017. C4
10.9 1f!mpì di Jo/uzi(me, in numero ,/1 giorni, e J,ue di in· troduziom•, di al~uni Cifrari di Servido illlliàm'
10.5 LA RADIO INTELLIGENCE ALLA FINE DEL 1916 L... tUNllNèlA AUs't'RJAC.\
Al.Lf (t\DIOCOMVNl CAZION
Non si riùene prematuro acceonàre al1cma cheappariri ancora più chiaro dalresame degli.eventi succèssivi, riguardate la diversa strategia d 'impiego della radio adottata dai due E~rciti contrap-
posti, indispensabile per valutare i risultati della lotta crittografica svoltasi al fronte italo austriacq. Le nonne che limitano l'uso d.clla radio ncll'Eserci10 austriaco risalgono all'ottobre del 1915, quando disposizioni molto severe impongono il silenzio radio a tutte le stazioni campali e l'uso sistematico di colJcgamenti via .filo ancbc per la telegrafia, fatta eccezione per i casi dì assoluta necessità." Disposizioni in tal senso vengono ribadite e gradualmente ina.sprit-c durante gJi anni successivi ogni qual volta si raccolgono notizie allam1anti -sulle intercettazioni itaUane, come accadrà a più riprese nel corso del 19 J7. Proprio le intercettaz.ioni italiane mostrano come il siJc,izio radio sia stato applic.ato più rigorosamente dal maggio del 1916 fino all'ottobre - no-
vembre dell'anno successivo, ma con un andamento ..a11alennnte", sin1omo anchç di contrasti interni dovuti a forti divergenze tra concezioni d'impiego della radio. Ourante U 1918, si giw,. gerà addirittura a ordin.1rc la "piombatura" degli apparJti trasmittenti, in una parte del fronie.'1 Per tali° motivi, Unumero di RTG intercettati dalle stazioni d' ascolto italiane resta, per gran parte del conflitto, notev9lmente inferiore a quello dei dispacci italiani tra<;mess.:i e in gran parte intercettati.u Le contron,isure austriache non dipendono solo· da qualche allannante infortna?.ione ricavata
da deposizioni dei ·prigionieri, ·da radiogrammi italiani decrittati, ecc., ma tendono anche a non fornire agli Italiani il materiale crittografico necessario per la soluzione dei cifrari. Del resto i timori doi comandi austro ungarici non sono infondati perché, anche nel periodo preccdente-ni primi successi criuologici di Sacco e dei suoi collaboratori, l'abilit8 italiana nelle intercettazioni e localizzazioni r3diogoniometrichc;1 ampliamente documentata nelle pagine precedenti, con-
senie di individuare l'ubicazione delle stazioni RT - e quindi dei Comandi - uell'ambito dello n J. Pnk.owiucb, tJp. clt. , p.4'36. fl.1. R.ùngt, Der &rlìQl,,m;b, QJì clt., p.11, 14 C·2",JO. "!) U numero di d.ispa«i i1aliani cifra1j in1C'X(leuati (non e not11 Ja pc:rccotuak cli quelli dcQluaJi .N.d.A.) dia aprile a dk~mbr~ ndlt iona dell' Il• AmlJtt.3 «u.\triM:3, ove risicdt\'3 più della ffl(:UÌ delle s iaifoni irncrccnatrieì, sono, ~ru:t' .secondo Roogc:• .»,ri in mtdill .i S40 per m,çsc, cscludmdo le ripetizioni. çìoè i tele.grommi i.merccttati d::t più :itarioni, ¼tori globali pari a poche ctntiniia di di$p3Cd rad.io decrittati e tra.~messi m,:nsilmcnlc ~I Rcpnrto C'Q11optko italiano ad altri Enti ~iuanno rnuuinù nel 19 17 e nel 1918. A quc$1i \'l a;ggìun1:., wu, qwmtità ig:nn1a di RTG dec,tll1,.11i di minai,: importan'l.a non trasm'C.s.'Si aJJ •cskmo <i!el Rxpatto,
12
283
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
schierameQto nem.ico, al 1110mento stesso in cui iniziano le trasmissioni anche solo di qualche indispe~1.sabilc cornunicvJone di servizio. Le t~ni'cbe d' interceitaz'ione si vanno affinando, fo.vero in ambedue gli schieramenti. mediante la conoscenza sempre più approfondita defle lunghe?.Ze d'onda, dei nominativi delle stazioni, delle norme df corrispondenza e delle abbreviazioni \LS8te dal nemico. Gli ascolti possono più agevolmente atuws.ì mediante ricevitori completamente autonomi. ciOC- svù1colari.1 anche per facililà d'impiego, dai 1.rnsme1titori. L'Esercito austriaco ordina per la prima volta, nelmese di settembre del 1916" dieci ricevitori destinati soltanto all'intercettazione che saranno consegnati l'anno sue• cessi,v o,"' mentre gli Jtaliani già disponevano di s iffatti ricevitori a Codroipo come in ahre località.
L\ "PROLIFEltA7..JO~t" OfJ CltllARI
Qmtra.r.inmente a quanto accade nelle fila austri.achc, il numero delle stazioni trasmittemi itaJiane nella zona di guerra cresce con continuità fino a divenire maggiore di ottanta alla fine nel 19161 anche a seguito dell'introduzione di un consisteme numero di stazioni da 200 W, con
portata fino a circa 25 km, facilmente trasportabili e alimenrabili a pedale." Nella figura. IO. IO sono riprodotti i principali componenti di questa stazione: nella parte alla della figura si nota.no ì cofani del riccvhore e del tmsmcttitore, mentre in basso è ritra110 il tandem che ·a2iona raltcrnatore per l'alimentazione. Le sta.z.ioni da 200 W, progctlatc e costruite. presso il laboratorio delrEsereito di Treviso e, dal 1917, nella nuova Offtcioa Radio Tclegiafiea e El<1tro1ronica di R,oma, utilizzano uno spinterometro Telefunken, ben vuibile al C<.'tltro del trasmettitore. La foto dello figura IO.IL si riferisce probabilmente alla consegna di qaest'a_pparato all'Ufficio RT di Codroipo. Nella dire11iva generale inviata nell'apriledel 1916aiCornandi d·Armata dall'lspettore Capo del STM. eonccmente ritnpìego di taJì stazioni, sì vie1a di usare i cifrari di servi7..io e si dispone di applicare invece altri sistemi creati localmente da «ciascun Comando di Sezione radiotelegrafica» cbe deve proteggere le proprie comunicazioni t<con cifrari la
IO.IO Sitt:lone rll:t!t'l'tlJmilltnreda 200 W co,r olim<-mo:lonc" pedate~ Il trttJ·mttrllfJtY iJ in alro (I dt•stm (M"sev dtl Genio, Roma)
perdita dei quali non rappresenti un danno rroppo grave\.>, ~ dato che· esiste evidente-
~ M, Ronge, fxr Radfohorth. v,, cli.. p.11 , L'impiego di ~1U1oni-:ibilit:ne solo per l't1$eoho eSi11$t.ifiCllt8 anche perché C0$1 «noo $i! t~nt.a.ti d.i t:mtmen,;-rc disp;ic:ci.i,,.. u 11 tnspono dctl"iatcra s1azioiu~.pu6 cffcttuani a spalle.d'uomo o mediante cinque.muli. ~ ~euor" Capo STM. OUlrio mi1ìult't. Lene"' con ~uo.· s.,.,,..,i=Jo d~l/c >1a;:J0nt RT di p/f'C(Jla pMt,1:0. 11 :ip:-llo 1916, AUSSMF. roodo BI. 105 S, \l>l, 88.
284
CAPITOLO DECIMO
mente una maggiore probabiJità di cattura per gli impianti destinati a operare in postazioni ava.o .. 1.ate. E' anche concesso Pimpieg_o di cifrari diversi nell'ambito di una stessa Annata. «essendo sufficiente e preferibile che dispongano di uno stesso :sistema soltanto le stazioni che hanno OC·
casione di corrispondere tra loro»" . ln ogni caso. la cifratura dei dispacci deve essere completa. Pur concedendo alle singole Annate la libertà di scelta tra le metodologie ritenute più idonee, si suggerisce di adottare un sistema di eifrauua con trasposizione delle leucre e dei numeri contenuti nei dispa~i mediante l'impiego di "griglie meccaniche", cioè rotanti. Questo sistema che, secondo quanto alferma l' ispenore Capo del STM, era ben 0010 ai responsabili delle Se-.cioni RT e doveva quindi risultare di fucile applkazione, offre come già evidenziato, scarse garnnzie di s.icurezza..,. Dunque, il sistema delle ·griglie viene comuoemente applicato, sin dalla primave.ra del 1916, contes1ualmen1e al diffondersi. nei diversi sonori del [ronte, delle stàZioni di potenza inferiore o
IO.IJ Unu s1ttzio11e da 100 W ln comp,o o/llJ presenza del Caplumo Succo (Ardivio JOtDgrl)jicò di L Sacoo dt:tt'nuto da P. Bt1011m'(JgHa)
uguale a 200 W. Fortunalamente per: gJi Italiani, le piccole stazioni sono difficiJmente inlcroena .. bili per Ja loro potenza e portata Hmitate, cosi cheriescouo fi:equentcmente a sfuggire ai sistemi di ascolto nemici, adusi a ricevere segnali di potenza e.levata. Per cercare di super.are il problema, gli analisti ausU'Oungarici ricorrono a una serie di contromisure, tra cui ltaumcnto del numero
di stazioni intercctta.trici, che, alla fine dell'anno, ammontano• circa quaranta dispiegate lungo ibitJtm, " ln rcaltdi, rlspcnon.- Capo STM segnala. oltre alle griglie, un llltro 11istcroa crittografico npon:a10 in un al!Cg.lto alln lcucra ebc pçrO non~ $.llilf.) rhwrn1,11a (tbfd~n,). Occo~ inaltrc tkoru>J(c~ c:hc l'indi('"1;i0f1c di :tdott.1,c le.griglie è dì 111-cwli mesi llllt«io~ ai suggerimenti di Sn.cco conttnuli rw:ila cila{a rclat.iooe.
TI
285
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
tuua l'estensione. del frontc.1't Essi auuano alcune. intcrc-euazioni di dispacci cifraù con griglie rotanti nella zona Carnia, pur restando nell'i.n-certezza che altri trasmettitori di piccola potenza
possano ave.r eluso le loro intercenazioni.sa L'aumerit() dei metodi di cifratura richiede ovviamente agli intcrcenatori e agli analisti austriaci un impegno crescente, per cui alcuni cifrari impiegati lo.calmentc possono essere sfuggirti alla loro attenta vigilan2a. Di fatto. RoJJge include nell'elenco dei cifrari italiani usati nel 1916 solo tre •·cifrari a griglie della zona Camia".~1 E ' importante notare la tesi sostenuta da Andeas Figi secondo cui la moltiplicazione del cifrari
italiani - denomiru1ta ''Vem1ehrung.. (proliferazione) - sarebbe avvenuta, a seguito di una ·maggiore abili.tà acquisita, soltanto verso la fine della guerra, ·mentre le direttive testé illustrate dimostrano il contrario." Ciò non esclude ovviamente i pericoli per la sicurezza detivanti dalrimpicgo di griglie ro1anti o di cifrari ''artigianali'' e quindi la necessità di controllare ccn.tralmente, con 1-'aiuto dì provetti cri«ologhi, i prodoitì periferici. Ciò avverrà soltanto nel 1918 quando iJ Reparto crittografico emanerà precise nonne per garantire la segretezza dei cifrari d 'impiego locale o l.imitatò, assumendo a.ncbe l'incarico di veri.6care la rispondcoza dei sistemi proposti ai criteri generali da esso stablLiti. 1
L' .fl-"1,'ICACU
Of~I P f:NKAL\
Nel sintetizzare la Situazione crittologica esistente al fronte italiano aUa fine del 19l6, si rav.. visano ancora numerosi handicap nel.la difesa crittografica itaJiana che facilitano cnom1emente il lavoro degli analisti austriaci, come la notevole quantit.i di dispacci trasmessi con gli stessi
cifrari e le stesse chiavi, oltre agli errori e alle trascurataggini dei cifrìsti. Gli indiriu.i indicati dli Sacco che conducono al disegno di nuovi cifrari più robusti di quelli esistenti, vengono seguiti lcu1amcnte e con riluttanza cosi che, a causa di resistenze interne aJ cambiamento, luagaggini burocratiche: e contrasti personali, si assisle a ua processo di sostitl12ionc lungo e difficile che durerà lungo tutto il 1917 e una parie del 19l8. Gli analisti austriaci sfruttano que,sre circostanze utiJìzzando una fitta rete cli intercettazione e de.. crittazione, efficuce specie al fronte tridentino durante il rigido periodo invernale, quando molti collegamenti via filo si interrompono e ~i è coslre1ti a ricorrere alla radio, in qualche caso ancbe per dispacci di qualche riservatezza. Alla fine del 1916 funzionano, sul fronte terrestre italiano, beo quattro Peokala,a, mentre da parte italiana è atÙ\IO, come .si è visto, un so1o ce:atto di vera eccellenza comprendente ancora poco p iù di una decina di addetti. Per qua.mo attiene poi all'efficacia delle decrittazioni cioè alle concrete infom111zioni ricavate da questa attivi~ Figi e 'Range hanno evidenziato i successi ottenuti durnnte la Strafexpedition1 alcuni dei quali sembrano dovuti - in verità • più all'analisi del traffico radio che a decritta2ìoni.
Di converso, la situazione al fronte delJ' lsoozo appare molto diversa; perché la prudenza gene-
ralmente adouata nel trasmettere per radio solo notizie non riservate., rende generalmeo1e poco produuivo il grande sforzo di intercettazione e decril1l!Zione dispiegato dagli Austroungarici. Questo sembra il principale motivo dei gill citati "giudizi taglienti'• sul funzionamento del Servizio di decrittazione, emessi dal Comando della 5,t, Armata, dopo la perdita di Gorizia, testi.~ mot.1iando cos1 un diffuso malcontento per i gli scarsi o addirittura inesistenti risultati operativi conseguiti in ques10 settore. Per tentare di ricavare qualche infonnazione utile dai radiogrammi "' M. Rongr~, Der Radiohott'-h, op <lh .• AlulC$:SO 25. Alcuni degli anoeui cootl:'ngono l(' cartint\ compiliu e da Rongc nd 1943, con la disJocn:tione. a. diverse date, del!ei tarioni di o.se.otto. dei gruppi l"tldio e d(:i Pftl'.k.1la. • H.J,IIOrilk, Obent a.D. A1u/l'l?(Js Figi, op. ,c.;1,. p.14.S, 11 M . Rongç:, Der Rn1Hol,(}l'C'),_, op c.i1., p. 52°. e 0, 1-foru.J.. And,t:~ FigJ .. ,. qp, cli,. p. 148, '° I Pcka!a citati da Rongc c.nllK> disloca.ti ~ Uolzaoo. Tmuo. Villacb. Adck bc'rg. Cauaro. r ob. e: Castelnuovo.
286
CAPITOLO DECIMO
intercettati. si richiedono complessi .ragionamc-nti .deduttivi le cui incerte conclusioni devono essere suffragate mediante l'impiego d i a]tre fonti informa tive. Lo stesso Ronge, accennando aJla -,.. 8' e 9'Battaglie dell' lson.zo, combattute dal s.enembre fino al novembre del 1916, attribuisce a sorgenti diverse dalle rodio intercett3zioni1 la raccoha di notizie idonee a evirare che gli attacchi italian.i divenissero una sorpresa, come era stata, nlfinizio, la 6' Battaglia, a causa cli deficienze dc11 1 intcro Servizio lnfonna.zioni, PenkaJa comprcsi..M
11
M. Rong.c,. Dt.r Radfoh,>rr:h. op diâ&#x20AC;˘â&#x20AC;˘ p.10.
287
CAPITOLO UNDICESIMO
L'inizio del ca,nbiamento I I.I EVOLUZIONE DEL REPARTO CRJ1TOGRAFICO L-'OKCA.'\'lZZAZ.IOXt!
T diari della Sezione R. forniscono una cronaca sintetica delle attività svolte del Repano crit• tografico sin dai primi giorni dopo il trasferimento a Roma, l compreso il numero di RTG e di
telegrammi decrinati e trasmessi ai diversi Ministeri, alle Missioni alleate in ftalia e allo stesso Comando Supremo. Ne.I 19 I7, la media mensile dei dispacci trasmessi ammon.ta a circa 150 con un massimo di quasi 300 negli ulrimi mesi dell'anno. A questi va aggiunto un numero ignoto di telegrammi meno significativi no.n inviati intcgralmen• te alPes temo del Reparto, ma utilizzali per redigere relazioni e promemoria per gli Enti sopra citati. Per esempio, sin dai primi mesi del 19171 il Reparto c-rinogrnfico ioctiri?.za frequentemente
al Ministero degli Affari Esieri, 1·fogli informativi'~ contenenti numerose notiz:ie evidentemente non incluse nei telegramnù e RTG singolam,ente notificati al Ministero. Fino alla fine del conOitto, il numero complessivo di questi fogli supererà il centinaio. Lo genere, la quan1jul di telegrammi prevale rispcuo a queUa degli RIG 1rn111essi, a causa·del continuo e consisiente afflusso della corrispondenza diplomatica originata o ricevuta dalle Amba· sciate di Paesi neutrali e di dispacci, anche nemici, recuperati con diversi artifici specie nei "Paesi neutrali. Oltre alla consulenza crittografica offerta· ai Ministeri degli Interni. degli Esteri e alla Marina, Sacco è chiamato ad assolvere numerosi altri compii i legati per esempio alla sua eleV11ta campetenza nel settore delle radio comunicazioni. Ai primi di febbraio del 1917 risale uno studio del Rcpano sulle piccole sla7Joo.i di trincea, con la conseguente richfosta a Guglielmo Marconi di volersi occupare personalmente dell 'approvvigionamento e sperimentazione di-alcuni esempla· ri.' A luglio dello stesso anno, si registra la collaborazione con il Battaglione dirigibilisti per la realizzazione della stazione RT intcrcclia1rice di Roma. Luigi Sacco deve curare anche gli aspcui di carattere organi22ativo del Reparto comprensivi dell'incremento dell'organico. ! numerosi compiti affidatiglì impongono infatti il rapido aumento del personale con le ben noie difficohà di individuare nuovi adepti dotati delle caratteristiche intellettuali e caratteriali indispensabili per iI particolare tipa di servi2i.o. In proposito, i diari della Sezione. R danno notizi3 della "assunzionc'1 di alcuni ufficiali come i Sòttoknenti Bresciani. Modica, Giorgio levi della Vida, il Tenente Savino Lalloni, I· Asp.irante Perelli e il già citato Cristofoli.ni. Tunavia. nonostante i nuovi apporti, rorganico del Reparto rimane per tutta la durata del conflitto, sottodimensionato a fronte dei crescen1i impegni che nel corso del 1917 si estendono lino a comprendere la compilazione dei nuovi cifrari. Un'altra ntlività necessaria per rendere efficienti e rapide Je comunicazioni ttu la sede della Se7Jone R e Je stazioni radio interccuatricL consiste nel definire le re.gole a cui anenersi per la 1:rasmissione telegrafica via filo degli RTG nemici intercettati. La nom1ativa1 inviata al Comando ' Da otlobrc l9l6 fino al mMlo del 1911, i diari dcli.a Sezione R forniscono numcf\}SC informa~onì su dmui risolti e dterit!a7J<'ni effcnu1.uc. Dopo qtiesltl data $i limiwno, ~vidtn1emc-,me per mo1lvi di scs,e1t:wt, t, riportllf'O il numero di RTG e di tekgrwnmi dce:riu.ili e a fomire.qwikho notizia su riunionì c. movi-nwnlÌ di personale. ' AP{>(J't"N:C/ii Rildlolel~d del Senat~ M(R(MJ, 15çAO, R."Kc.284, Marcooi L-ra passato, ndl'age5to del t9l6 dalJ'E.,;en:ito 11U, Mr:ariM eol'l il gl'!Sdo di Ct1J1ha1;10 di Con·eu1 e quindi IA rkhiest., ..:ra $iati .,.,...auiall.\ ti Ministero ddl11 Mtl'i~ ehc r-avc\·aaeoohaùidata J nwzo 1917,
289
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
Generalo del Genio il primadfoembredel 1916 e diramata un mese più tardi a tune le Sezioni RT, sarà poi "1enominata ..Cifrario Beta''. per l'utilizzazione della sigla ..beta" come segno d.i separazione tra preambolo e indirizzo, tra indiri.t to e testo dei dispacci, ecc.' Ne.1 marzo successivo si stabili$cono ançhe le istruzioni per la trasmiss_ione dei telegrammi in caso di intcnwJone delle linçe. fisiche di collegamento tra stazioni intercettattici e Sezione R. T ttAPPOlt'l'J C:m~ CLI AI..LE!\.'l'I
l)ai diari della Sezione R si evince che il giorno 3 febbraio del 19 I7 «ii Colonnello Cartier Capo deU:Ufficio RT francese è ricevtno dal Capo della Sezione Re messo in comuoicmdoue col Capo del Reparto RT col quale ba una lunga conferenza». li giorno successivo «il Colonnello Cru:ticr ba una seconda conforeJIZllcon ìl Capo del Reparto RT e si congeda ripartendo da Roma in giornata,,.' Queste.scarne notizie segnano senza dubbio l'inizio di una dnuovatn collaborazione tra i critto.logi degli eserciti iialiauo e francese, ma inducono ad aggiungere quaJche commento. n Colonnello Françoise Cartier o, più precisamente de Cartier, e il Capo de.Ila "Seclion du Chi(fre'' inserita nel 0 0eux_ième Bureau", il Servizio (nfom1:azioni dello Stato Maggiore deWEsercito francese.
Car1icr dispone, da vari anni prima del 19 I7 di un efficiente repano, distiniosi per aver riso ho m1merosi cifrari us111i dai Tedeschi al fron1c occidentale.' Si ricorda, in particolare, che il é oloanello francese era stato uno degli intt:docutori di Sacco durnn1e la missione a Parigi nel luglio del 1915 e che, in quell'occosionc, i 1en1advi di ottenere un aiul'o fo un momento particolarmente critico per le limitate capacità crittologiche italiane era fallito, si ritiene, anche per la scarsa genero~..ité dimostrata.dagli Allcaù. La situazione aWinizio del 191 7 sembra completamente cambiata.. Non è più il Capii.ano italiano che va a Parigi per chiedere ìl supporto dei maestri francesi, nta è il Capo dei ••famosi decrittatoti" d'Oltralpe cbe, ben consapevole dei su.ccessi ottenuti da Sacco, compresi quelli di cui si dirà
tra poco, gli porge visita a Romain1rn1tcncodosì a colloquio con lui per un paio di giorni. .Le informazioni scambiate durante l'incontro non sono note, sappiamo pt(Ò che qualche giorno dopo l'incontro, Sacco redige una relazione dal titolo ''Notizie sul R..T. francese" inviata all'fstituto R. T. di Roma, oltre namnilmente all'Ispettore Capo del STM.' Françoise Cartier compirà \lll 'altra missione in llalia tra la iìne di onobre e i pr,imi di noveml:ire
del 1917, a.Ilo scopo di visi1are il Corpo di spedizione francese giunto nelle retl'Ovie italiane subito dopo i fatti di Caporcno. Secondo quanto raccontato dallo stesso colonnello francese, egli avrebbe, in tale occasione incontrato, oltre a Bardeloni. anche Sacco, io una località non delini1a della zona cli guerra, ma la notizia non trova conferma negli spostamenti dell' Ufficiale italiano riportati sempre puntualmente nei diari della Sezione R. 7 , D/11,rl $(:ZJt,n~ R. I di<:Kmhrt 1916 e 8 mar.o 1917. AUSSME. 131, IOIS, Voi. 2S lc e 261c~ Se,vi::,j o lnfon~iooe, Sc::zio1le>R. Ni>l-mtt ~r la rrasmf~iune lel~orafico eotjilodci r.t,,:. ,1rmictlm.~rr.·tt110Ji. I O gennaio 1917. 1crittogrammi SOilo suddivisi in uc carcsoric nS$C1."0ntfa cl1e comprendano gmppi di cifr~, ;ruppi di lc1tcrc eo:1ti1ucmi p:u\'lfo prQcturteiabili o gruppì di tcètcn: 1lM pronundabili, Nei primi dùe cMi glì fttG :iÌ 1msn1cttòno c:0$1 con,e ~no s1.i1I in1c,rct1to.1i, c:1.m ar~ne aggi.unte, mentre. nel ten-.o ca:10, sopnmurto al 6M di evitare mori di tra.ffllissionc, cia:.s.cuna le.nera sì dc\·c sostitu.irc oop un gnippo (!i ~re- lettiere che hOM<> 1r:i lf>r'O, :ti p ili WT3 lc11C1!) in t:On'l\ll)C, Si 5,1,abili.$èe, ir)()hft in qu.:il modo indie.a,,e !ettc-t~ o gmppi m.mc:anti oppcuc di il\Ccrt.a in1cqmta:zione e si indka com(' ronmtture i 1clegnunmi. f Dlotl Sr-W,1e R, <,p, d1.. Jfobhrr,16 19/7, AUSSME. IOIS, \ \,L Mie. • IJ Cole>nl)CIICJ Caruèrricc,prcqucS1'i1m,rìço uffici~>entc tin dal 1906. ullici.lllmcnte cW lugliodc:1 19l2, (Géran1 Arboit. L 'inrl!rg~ntt J 'une t:r)ptographie milltaf" en Frmtce., Ccntre Françai.sc de Rech,:rcho sur le Rt-nseiw,t.mw1, Paris. Note llistc1riquc N• 15). • Diari Saio"~ R, <,p. d1.. IJ/l!bbraib 19/7, AdSSM.E, (oodo BI, JOIS, Vol.261c. J1 promcmwiaçontt't\C!vacvidffltcmcn1e oofrt.ie di CM'lltterc •~nico. fnfaul l'lsrituro miliuarc radiotelegrafico «....:tnzi(}mno con legge del I) luglif) 191 l prQV\'Cde nJ cMrdin;amcnt.o t1ìl i i:tn•iri rndiotdcgrufioi dclb Marin1 c.dcUa Gu~rra» 1:d è cc:nlo di ric:erca e il.Ila fonna,.io~·» (AUSSME, (oodo F4, ut'f. Ser., bum 1.2). ; Lu nut.17.fa <I-ella òi«<>n.14 missione. in h1dia. 6 contcnu.lt in F. CmW:r. St,uv~nfr, du Gc'11fT'()I C(lrticr: Unç vi.ti.tf '1P.I (i,011.d QuartlerGN,éra/;10!1.-11, L:t Revoe·dts Tra.nsmiss.ions, N° 87. 1959 p.36 .J9. Quc;Ste memo.rie ractoJ1e d(aj f:uniJjar.i di
290
CAPITOLO UNOICllSIMO
A metà aprile toccherà al Capo del Servizio Radiotelegrafico inglese deU'isola di Malta il piacere di rendere visita a Sacco nel suo ufficio di Vfa Nazi.onale. Oltre a regjstrare quesli incontri che dimostrano 1'intensificarsi della coUaborazione tra gli AIJe. ati per temi di indole tecnica nel scuore crittografico, i diari della Sezione R forniscono concreta testimonianza di una costan,e nsmissione dei dispacci decriuari 4• Sacco alle Missioni inglese e francese a Roma o, in sostituzione di quest'ultima, alla Missione iraliana a Parigi. Lo scambio d'informazioni di questo tipo, così come della corrispondenza episrolare e telegrafica in1ercettata dalle censure, è sisrematicamentc praticata dagli Alleati dell'Intesa durante tutto il conflitto.
SCA.MOI DJ Cl'FRANI TRA AJ.LF.A1l
Nonsf può escludere che le visite al Reparto criltografico ilef'Colo11nel/o Car1ier e ·di allri Ufficiali alleati esp,:rci del selti>N/OJSero fina/iz,ate anche a scambi dì cifrari poiché si regis1rava110 talvolta p~saggl dei ci/i-ari nemici ca1111rt11i tra gli Alleaci de/Ì'fnce.ta, come avvenuto nel ca.to del cifr11rlp navale austriaco.' Ancora meJ10 frequeme era la condiviilo11e delle metodolo1;ìe dì decrfuazione che face~·ano.pane dei°'segreti più gelosame111e-cr1StfJdirl dai Servizi d 'Jnfon,raz.ione, <mche perché si tendeva a .nascondere le proprt'e cizpacltà e/re ver,lvonQ esercitale. talvolta nei confronti dèlle SJeJ:se camunitazic11; alleate, specie se diplomatiche. N,11u.ralme11(e. anche, in .questo settore gioca1,•ano un n,olo decisivo gli otteggiame11tl dei s ingon Alcuni fimzionori del Dè1LY1~mé !Jureau francese aye.,.·ano Jam/J. ili çs.fere addi·
r/uura,impérmeabili, Il C,,lomJel/o Nic9la Br<1nçaccio, Capo,àel Centro d'lnforma,.-,'t;nl costituftò doli 'Espello italiano a Parigi, ricorda di·essere ~11110 coslfelto a lì,jìictore 1111a spìa'fltll'r,ffieiò del Colonnellò Amoìne Goubec, Capo del Deuxfème Bvret1u, perprimdere visiòne. dl documenti Jnrertssanll l'Italia e/te il collega francese sf osr,·na~·o a non comu~ nicargli.-' Sembra im.:.ece che i Francesi siano stati. i11 questo co,r,parlo, particolarmente generosi
nei c,;,nfronii degli fnglèsi che non avrebbèro, .iecqndo Dovid Kolrn, .riStematlctmrence ricam9i1110 l 'aueggiamènto dei loro olleo1l. Tt111a11ia, rì1 alcuni CMI, la collab<>ra,:/011e inglese si èrivelt11a par/li:olarmence 111/fe pe,· / 'Jntelligencefra11cese, lrasme11endo per esempio I cifrari diplomatici redesco è spagnolo clie /ranno permesso. tra l'altro, di decrlllare /11 corrispomlw1za tta / 'Addeuo naw,le tedesco a Madrid e B~rlbw e di rticcogliere alcunè pr1>ves11lla colpevol~ dellafamosll spia Matq !fari. 1• Nell'opposto tchieramento, pare che lo scambio di cffi·a,·I nemici non venisse sistemar}~ ca111ente·pra1/ca10. Ro11ge confes.,a per esempio che, nell'agosto ilei 1916. il Capo della Telegrafia campale !Mesca aveva riclr7esro 111/'Evidènzhureau la rìproduzlonefocogrofica del Cifrario Rosso it.aliano,,ottenendo solu una rispo.r1a epistolare in a,ì gli Austriculsi dicevmro -spiacemi di non poter trasmettere alcuna ·docunrentaz.ìone pen:Jié' nou avewmo ancora piena conoscenza del c{ji·ario.11 Sappiamo qumuo ciò non fos.l'e vero!.
t11Jtin dopo h1 sua ,uort~ contcogoo.o morti mori e imprccis10nl. c::amc lR visiti a Udmc nti gì<Hni in cui qu~ c'"" già o«UpaJa dagli Austro -Tedeschi. Non si csclùdedse l'incontro oon Sncco po.ua CS!ictca~nuto ·n Rom.a do\'c il colonne.Ilo lhme<:!ie s, re<:6 d(lp::> fa vi1,1ua al fron1t, • Un esempio dì gcn<'ro!iità in questo ic·uorc è rnppn:scntato daJlll. consegna <kl cifr.uio SKlv1 rccuptrato dni Russi ,ull'ìnc,r(l(ljt11ore Mil&dtburg. n,ell"1113osm dt1 1914 ;,.ll'lncrocip.tlH'e britam,i<:o Thcseus cbe lo C<n\.$ltS,ll3 3Bli anaJisti dcUa S1anz1 40 nc!Pottobrc ddlo.stuso illlno (A. Saotoni. Il !'rimo Ultra S«.ret. r,p. cli.. p, S8,) • Nicola Bnmcac.:io. In Francia d1m:uue In Guerra, MoDdador1. Milllno, 1926. nob a p.161. 1• O. Kihn, op, cit., p. 277 • Z78. 11 M. Rongc. Oer.RailiohòrCJt. op cii.. p. lZ. notai
291
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
11.2 CONTRIBUTI ALL" I.N'IEtL!GENCE DELL'. JNT.ESA IL OISP.\G'ClO f AUO:NII.AVN
Jl Gcncralè Falkcnbayn, ex Capo di Stato Maggiore dell '.13scrcito germanico, comandava nel gennaio del 1917 la IX Armata tedesea in Transilvania, clic alla fine dell 'anno precedente aveva, come si è già ricordato, ··schiacciato" la Romania, riponando w1a deUc maggiori vittorie degli 1mped Centrali, durante tutto il conflitto. ll diario della Sezione R. dell' I I gennaio che si riferisce alle notizie del giorno precedente, nella p;ine RT (Reparto crittografico), recita: «decifrati 2 RTG sopra il viaggio di Falkenhayn proveniente da una stazione austro - tedesca in Macedonia e diretta ad una stazione greca. Diramato alle Missioni briuumica e francese. aì Ministeri degli !!steri e della Marina e al Comando Supremo»." Lo stesso giorno, il diario della Sezione U del Servizio Jnfoanazioni riporta la seguente notizia: «la Sezione R comunica ìn data di ieri che il Reparto crittografico di questo Servizio è riuscito a decifrare con elementi di esclusiva propria elaborazione un radiotelegramma.proveniente da sta· zione imponante macedone, diretto a una stazione greea, intercettato il 7 corrente. così concepito: "'Allo Stato Maggiore Generale. Arrivo 1'8 o il 9.gcanaio in aeroplano a L. Se sarà necessario proseguirò in automobile. Prendere tu1te le disposizioni per l'abboceameuto - Falkenhayn"»." Alcwll inlerrogativi sorgono per l'interpretazione di queste n.olizic~ per esempio sull'esisrn.nza di due R:fG e non soltanto di uno, secondo quanto dicbiarnto dalla Sezione U e comunemente· ritenuto. Per chiarire questa come altre domand~ soe<:orre la corrispondenza intercorsa, subito dopo, all"intemo del Servizio L In panicolare, una lettera del 12 gennaio firmata dal colonnello Garruccio riporta ìl testo del secondo RTG che contiene solamente una dpmanda in francese: "cosa c,è di nuova ad Atene?".H Questa lencra fomisee·però alcune imcrcssanti infot'lllazioni sulle radiocomu11icazioni tra gliln1peri Centrali ~ la Grecia e in particolare su due staziòni tedesche dislocate in Mac..'<ionia, con nominativi \VF ed MU, ln contano con quelle di Sofia e Atene. Tali comunicazioni vennero (dntcrrolte quando gli Alleati assunsero il controllo delle Poste e telegrafi della Grecia e ripristinate ncUa notte dal 5 al 6 dicembre dopo Ja sommossa di Atene>>. Po~ il 7 gennaio iniziò a trasmettere u.na nuova stazione greca con nominaùvo RSP dislocata nei pressi di La.rissa, u1ili1.zando no nuovo cifrario. u Evidentemente, la stazione tedesca cmiueore i dispacci qui considerati è una delle due individuate dai nominativi WF e MU, mentre la ricevente coincide con la nuova R.SP. Il nome della località indiéato con L nel dispaccio tedesco sarebbe quindi Larissa, citw geograficamente intermedia tta Atene e Sa)onicco. Pochi giorni prima, «on telegran,ma dell'Imperatore Guglielmo alla sorella Regina di Grecia (intercettato e decrittato dagli Inglesi) annun.z.iava che Falkenhayn sarebbe s~•to pronto o raggi,mgerc Lorissa al primo cenno»." E' probabile quindi che il viaggio di Falkenhayn fosse correlato con i tentarivi tedesclù di supportare la famiglia reale greca, notoriamente filotedesca e di contrasutre il Governo indipendente di Sa.lonicco guidato da- Venizelos e favorevole all'Intesa, con" Diari S,c:l(>tie R. op, t:11,, I1 gf'J111ait1 /91 1, AUSS,ME. lOtS, Vo1, l.Sx. " Scrvì:7.lo [n(omlazioni, Sezione U, l)klrl. h'GV, /!J/6. mar. 1917. AUSSME. (oa,do fil. IOJD, Voi. 3Sld (da qui in poj l~dicatl co·rne Diuri St::to11e U). Osvaldo Marehcfli riporta _ptt init'n) il 1es10 del telegrimn,a (O. Mi,rcheui. op. cli.. p.160.La d:atu di d«nnazionc lndicatn da Mart.hi:ni fo t:OJTÌ$JJOudc.nz.a ,d giorno 11, \'l antii;Jp;U;i 11lo1tno di ùn giorno), H Stn•i:.cio Jn(onnazionì, Sezione R, Com1111{ca,.~'cHII RT t'WSft'tl - tedrscJte con la Gntda, [odirizxata alla Soxionot U, 12 gcnnni(> 1917.,\USSME. fondo F.l. btata 66. l:S lbld~m . La not.i:z.ia suU'is.ta.llarione. dell'impiantò tioeetramtitti:ntc di «Ela11~rn (N di Lari'.ssa) per pane di Ufficiali tedeschi etltl l'aìuro di rnilis1i greci», :tpp3l"Sa t11cuni giorni pri~ sui s;iomali di Salonicco. -co,nf~n:na la disl~,font della .i::izionc.
• ibidtm. Sembn\ potersi climinnre-, all.11 lu~ di questi faui, un dubbio avanZ1110 da Garruccio .:hc l'autore del ilill"pJ!ccio f~ il coloniicUo fllJke:nv.wlcn, cx.tt.ddcno mUh:o:re g:cnn:inico 11d Alt~, ~n,e.~bcm.101)(1$$ibilc p~ la fomu tibh1·e,.. \•iata della fuma dc1criuogl'llnum.
292
CAPITOLO UNOICllSIMO
ferendo così imponanza politica al viaggio del Generale tedesco. Per questo motivo, il dispaccio di cui trattasi merita una pronta diffusione a tutti gli enti indicati nel diario della Sezione R. Per quel che riguarda gli aspetti crittografici, i diari della sezione contengono numerose notizie di decritta1,ioni di RTG tedeschi eseguite in quesro periodo. Per esempio. alla data del 5 dicembre
19.16, si legge: «Comunicati 4 R.T.G. in codice campale germa,ùco alla mi.ssione militare italiana in Francia (altri 8 già comunicati ieri); altri 4 RIG alla stessa missione e quella inglese in Francia». Sappiamo però cbe dal 7 di gennìlio la stazione di Larissa aveva adottato un nuovo cifrario, sicuramente di origine tedesca e probabilmente usato anche _per i due radiogrnnuni intercettati il che giu.c•tificherebbe le due o tre giornate impiegate per decrittarli. Om>ìli, dopo i progressi compiuti durante iI periodo di pem,anenza a Codroipo. Sacco riesce
a decrittare i dispacci campali tedeschi a trasposizione semplice o doppia con o senza chiave, c-0me couvaHdu lo stesso Sacco nel suo Manuale ove dichiara: <<notevoli risultati si sono otte-
nuti contro i cifraò tedeschi a trasposizione semplice e doppia ... Appartiene a questo gruppo ii crittogramma citato dal Generale Marchetti ... relativo al viaggio del Generale falkenhayn in Grecia (gennaio 1917),,. 17 Come accennato in precedenza, proseguono. almeno per tutto il mese di geMaio del 1917, le decrittazioni di dispacci tedeschi, con diversi tipi di cifrari, ottenendo informaz.ioni riguardanti le ,n,ppc germaniche e in particolare movimenti di ufficiali tedeschi tra Gcnnania e Turchia." f r-.TF.RC:ErrAZlO~ J E I.OCAJ.12..Z.,\Z.IO~ J
Dopo la separazione del Repano crittografico dal "Distaccamento Radiotelegrafico di Codroipo'', quesfultimo coruinua ad ..aJimen1ace1' Sacco e i suoi collaboratori, inviando loro 1empestivamente i risultali degli ascolti e deUc rivelazioni goniometriche. Nel marzo del 1917, le stazioni dedicate esclusivamente all'ascolto delle comunicazioni radio nemiche vengono· coadl\1va1r, da almeno di'--ci impianti .fissi che, dietro speciale autorizzazione,
svolgono prevalentemente attività di inLcrcctta.z.ione. 19 Nei mesi successivi, .il numero deUc sta .. zioni dedicate esclusivamente all'asco1to>aumenta fino a divenire tredici io ottobre. A causa delle difficoltà di reperire sul mercato gli apparati n.ece$sari, nei tempì ristretti impos1i dalle esigenze del servizio, il 0 Distaccamen10 RT'1 sviluppa anche un 'attività di modifica e produzione di apparati finalizzata, 1r11 l'ah.ro, ad aumentare la sensibilità dei ricevitori grazie all 'im-
pìcgo delle valvole termoioniche, a intercettare. sia emissioni a onda pcrsisrcntc provenienti da stazioni di potenza e lunghezza d 1onda elevate, sia comunicazjoni su lungbezzc,d'onda.più corte di quelle fino ad allora utilizzate.20 Poiché i tedeschi introducono sistemi di trasmissione raclìote.. Jegrafica automatici con aumento della veloc.-icà di u:asmissione, il Tenente Magni si attre1:l..3 per registtare anche questo tipo di e.n.tissiooi.2 1
Il Distaccamento radiotelegrafico continua a crescere in imponanza e dimensioni e assume. nel settembre del 1.91 7 la denominazione dì "l' Sezione Radiogoniomctrica", alle dirette dipendenze dcU'lspcuorc del STM.u D.iUe relazioni bimestrali del Distaccamento/Sezione si ricava la rnevanza quantitativa e quaL. Sacco, Manuale, op. t'ft., p,;109. " Servi.:i:to lnfomw.iooi. ~.tiOM. R.. Radlotél~mwml ded/rt11f, ISCAO, Ru,c,:c.223. U st.tiiòne con n<>m.ùuttivo S1'K C quella dislocata in Mesopotamia di cui si è dìm.tsso ~I c-apitolo pm:edcntc. l• Ufficio flT dl Codn>if)O, El t m:.() d~l/tJ. CQmunlt:a:.lrmi rlt'.lftk he d :e l11tt rt:#fl lntt!n:emw ... l4 tl\Q.rm 1911, JSCAO, Racc, 234. Le sraiiooi d'ascolto sono disloc.at.c dU:e a Codroipo e un.a rispcnl\~JmcnlC a Rh'OIIO, Ucrùolo e U:oce. Le sla;doni fiS\.$e ebc opc:mno a.ncbc intm:cttfl7.ioni tol'IO qud!e di Udim:::, Mantov::t, Bo1ogna. Ancona, Ravt.!1113. Fbeott, Rom:t, piu 110 Slazioru (oll0<;ato ocll'l!gco, in Mn.c:edonìa e in Alb:uli;a, u &là:IOM sull 'o~nuo della J•Stt-1'one .., op, cli. p.2. li Ufficio R.adiotclepttliço di Codroipo. MMJl'O r/fr1~·itl,-o di n 1gf.slra=Wne autpmatfétt~ 29 i prìh.i 191 ?. ISCAG, R:six. 134, i: )~Sezione n1d:ìogonioruetrita. 'Rcla:iMe s111/'npenuo dtlla / 4 Salont . op. rit.. p.2 11
293
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
Utatin dell'attività svoltau. Ancora meglio che. nell'anno precedente, le stazioni nemiche sono raggruppate assecond~ della loro nazionalità, della lunghezza d ' onda, ccc. e per ciascuna di e:s$.e si effettua una puntuale analisi del traffico. definendo nominativi. sta1joni corrispondeoti,
-..il,• .
,.........,.
-·.... _
...~
"
1
~·
~-,'
11.J l ()(;(J/ì:zaziùne gom'omrirltll delle sfa:l(ml a,l riurfcl,e e bolc,mlche 11c111icJ1e. mt1gtfo - glug110 1917
tipologia e frequenza dei contatti, unitamente alla caratteristiche 1ecniche tra cui sopra11ut10 la tipologia dei ctlhri impiegati. La figura. I 1.1 sintetizza l rilie('i riguardanti le stazioni della zona balcanica,. cffeuuati nei mesi di maggio e giugno del 1917 e consente, mediante il confronto con l'analoga mappa riportata nel
prcce<lente capitolo, di apprezzare i progressi compiuti nell'arco di poco più di un anoo, dovuti anche alla realizzazione del nuovo impianto di Lecce. Per gr.in parte del L9 17, fino all'offensiva austro - tede~• dl ottobre, le intercenaz.ioni di stazioni campali austriache al fronte italiano divengono poco frequenti, a causa del rigorosissimo silenzio radio imposto daj Comand~ mentre conHnuano a trasmettere alcune emiCteoti austriache nella penisola balcanica, particolaanente in Montenegro, Serbia e Albanfa che, regolarmente inte(certatc, forn iscono materfale crittografico a ti)e per penetrare i cifrari usati anche nelle rare
comunicazioni delle stazio1,1i operanti in (talia, Oltre alle stazioni campali e navali au.striachc, vengono segu.ite con assiduità dagli intercettori italiani le stazioni fisse di nazionaliià austroungarica (Budapes,, Castelnuovo di Canaro, Dlllll220, » Ufficio Radto Tultgrnfko di Codroipo, Rt</a:Jonl .t~il su,,ft,o d 'afoolto rodlogor1lo,nttrrit'f.>, gtn. - (cb.; mar. - apr,; m:ig. • giu.,: lug:• • ugo.: ®'\ . dk.. 1917, ISCJ\O, Raèc, 223. Le " J11tioni sono 11.1uc firm:11e.dt!J Tcnr.mc Magni. ~1cc-cuor1:.ckl Capitano s~cco.
294
CAPITOLO UNOICllSIMO
4',,111111 TtLtr,t ·~. ~~ ,, - ....
'$~
um!tt ~ aL:.i:.t~iJ.W.
'•'\\:l,1tt,,IO
.... --··-- ..--·· ...---·I"......_,,._ . .·-.. ··-- - -IH--··__ ••_-_·_ _ COMAHÒO
,..,-...... - , ..
--
,-.1 •. . . _ _ _ _ _ _ _ •
_ . . ,. . a&
1"
•
-
...
- __J
dA-Kt'
(
'}fc J
~-----
---g+ I1·
-I
\)'
•
'
'
,,
•
.•
~
J..'.;
_/1.2 Com1mù.·t1zlo,ii lr'U $ltulont R1' nèlnfdt: e srur/()11{ di Pàesl 11eutntll (M11SOO di:/ Gr:11iò, Ròma)
295
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
Lussìno,. fiume, Pola, Saraievo, Sebenico. Timisoara, Vienna, Gratz. ecc.), tedesca (BcrLino, Colonia, Hannover, Nauen), bulgara (FiLippopoli, Jamboli, Sofia, Varna) e tw-ca (Cotantinopoli). Si ascolla:ao quindi le trasmissi<>ni di stazioni nemiche di pote1)za come quella tedesca di Nauen, utilizzata per le comun.icazioni trnnsoceaniche, e di impianti con potenza intermedia come quelle diYJcnna che corrisponde frequentemente con Barcellona. L'analisi-del traffico consente di ottenere numerose interessanti informazioni. Per esempio la g,ando quanlilà di dispacci cifrali scambiati do Vienna. Pola e Budapest con Barcellona, (figura 11.2), è certamente una conseguenza degli ìntensi rapporti diplomatici e commerciali tra gli lmJ)eri Centrali e la Spagna, ma nasconde verosimilmente qualcosja1tro~ in connessione J>eresempio con la guerra sottomarina.Ui A fronte di u.na cosi intensa attività della t•Sezione di Codroipo, la prima spcrirocntllziouc del s.istema di radiogouiometria aus1riaco aJ fronte terrestre italiano inizìa, come si è accennato, solo noi gennaio del 1917, • nel marzo succcss.ivo ba luogo la .distribuzione deì dispositivi aUe s1az.ioni di ascolto che neacquisisc-0no la pratica d'impiego verso la metà dell'anno.:z.s Anche ·nel settore navale gli Austroungaricì incrementano il numero di sta7Joni radiogoniometriche, dopo che uo documento caduto nelle loro mani nell'estate del 1916, aveva reso noto lo statQ d' avanzamento della rete adriatica italiana. L\ CUt:RRA A.NTLSO~lMùlCIHILI La guerra sottomarina illimitata, iniziata dalla Germania il primo fèbbraio del 191 7, si estende OV·
viarnentc anche al ?vtar Mediterraneo ove operano sottomarini tedeschi. con basi a Pola e a Cattaro, prevalenti -io numero e potenzialità offensive rispetto a quelli austriaci dislocati nelle stesse basi. n tonnellaggio delle navi affondate direttamente dalla "Flottiglia Sommergibili Pola" o dalle mine posate da questo gruppo, aumenla oeì mesi successivi raggiungendo un picco in aprile quando, solo nel Mediiei'raneo, si registra una perdita totale dì naviglio alleato pari a più <li 250.000 tonnellate di stazza lorda (tsl), di cui meno del I 0% dovuto a sommergibili ausiriaci. Quantitativi cosi elevati diminuiscono gradualmente nei mesi successivi e si ridueono a circ.a 35.000 tsl negli ultimi mesi di guerra, grazie alle contromisure messe in atto ,fagli Alleati dell'Intesa, tra cui primeggiano lo sviluppo delle radio intercettazioni. localizzazioni e decrittazioni condotte in modo coordinato da lwliani, Inglesi e francesi. Non si intende qui illustrare il grande sCor,o compiuto dall'ìntero complesso radiogoniomctrico e d"ascolto realizzato dagli Alleai.i nel Mediterraneo, ma riP.ort.1re solo alcuni déi contributi alla lotta antisommergibili forniti dal Reparto cdttografico nella prima metà del 1917, tralli soprattutto da un rapporto redatto da Luigi Sacco nel luglio di qu.ell 'anno e da alcune notizie incluse nei diari della Sezione R." Particolare inieresse rivestono le informazioni relative al tncse dì aprile 19 I 7, quandopçr esempio si individuano i nominativi ra<lio a tre lettere dei sommergibili tedeschi di cui. le prime due ìndicano la Oottiglia <li appartenenza e l'ulrima le singole unità. «11 gruppo bi letterale FQ è stato chiamato come <\chiamata di flottigLia''; i nominativi della flottiglia FQ uditi nel mese di aprile nel Mediterraneo sono stati i seguenti: FQC (9 aprile); FQWH (9 aprile), ecc.»." :. ibldfl'ffl. l11g.-..ago 1917. Ne-I M>lo mese di ;,,gost(), il nw.uc-ro dì disp11ç(1dll Poi.a 18:m:c:lton• è pRri a SOO di rui IOC>cifi-asi e, nel sc1s:.o inverso. a 310 di cui 100 ci(nm. .:s M. Ro1~go, Der R.ddlol,l)r(;h, op cli.. p. l 9. 21, ~ Sen,·izio Informazioni. Sezione R. Notkie RWS:S1111tM! sul Sornmugibill N~mid. Roma. 27 lugllo 1917, lSCAG. R.acç. 123. Punroppo la C(lflia c-on$Cl"\'3tll nc,ll"arehivio ISCA(i m:!.llCa dclie uhime pagine ed. è li.ruilm~ aì 1nc$'i di ::i.pri!c. m.oiggfo~
pane di giugno. S«ozxto l diari della ~ooe R. la ReJazìonc è m,;-..~ 111Coma.odo Ome.mie dt1 Ocnio 11 29 tug)IO. 0:ig!i stessi diari risullll cbe il primo aprii~ Luigi Sacco a\·eva imis10 al Capo del 4• Reparto drl Mini~tc.ro Marina un ·ahm rnp~ r,orto in1i1ofat0 '"No1izit e: PrtJp()lle cire.a le Comuni<lttfonl kT dei Sonomllrini Nemici'._ zr ibidem. Nel mcsesuc~cssh'C1. leJc.1tcrc.1~Q usate per indk.are i sommcrgibili opcr.mli m:l Medi1c:mmcocon bast nei ponj
296
CAPITOLO UNOICllSIMO
Triangolazioni goniometriche, anche triple o quadruple ripe1ute più volte, consentono di in<lividuare le rotte e le attività di numerose unità della flottiglin sottomarina 1edesca e austriaca.: 11 S iffatti rilevamenti 1>emlenono, tra l'altro. di convalidare un 'ipotesi fomn11ata dagli Jn·gtesi circa
la presenza di <.<Sommergìbili "rifornitori di siluri e munizioni'' che fanno la navetta spostandosi da Pola o Canaro fino al Mediterraneo occidentale ove, si ritiene riforniscano sommergibili operanti in Atlantico»bl, A tal fine. i radiogoniometri italiani se1,ruono. ad esempio~ gli spostamenti del sottomarino tedesco con nominativo radio FBF, che opera normalmente io Atlantico e entra nel Mediterraneo ove. nei pressi delle Baleari, incrocia il proprio percorso con l 'altro sottomarino avente nomina-
/
I I .3 lnw,11ro Ira ,· sommerglbill u:dtscbi U52 (a destra) e U53 né/ Mtdl1err,111t"O (C Croarlt-·e Cémmo,rs ')
in altematìva l,O. Quest'ultimo effetrna due crociere success_ive. della durata esatta <li un mese ciascuna. da Canaro fino ·alle Baleari ove chiama alcuni altri sommergibili tra cui proprio I'FBF. Tra I'al1ro, ìJ supposto rifomìtore PM (LO). durante taLi crociere. non affonda né tenta di 11ffondare alcuna nave allearn. A proposito della partecipazione del Reparto crittografico allaJolla antisom, merita di essere CÌ· tivo PM o
t:,lta!
per la valenza politi~ anche la notizia inviata aJla Marina italiana il 27 g.1ugoo riguardante
la riparazione nel pano spagnolo di Cadice del sommergibile tedesco µç 53..,. Da altra fonte ben informata si apprende che dall' 11 al 29 giugno era in riparazione a Cadice per guastj al motore adriMici, vengono c:unhiate 1t1 I.M. Le $l<1:r.ìoni goniomctrich~ imp·icgato per q\lC$1i nlievi app.1.rtengono anchl" olla MariM il.ifìan.;i che poii..,;kdc una rete oste$! ai mari AdriaiÌoo, Ionio e-TiJTeno o agli Alleali, come quclk fran~si dt Salonicco e Florina. -:• Servi1.io lnlòmil\Zio11i, Sc1Jonc R. Natl:I~ k.,lm,tcmtli<r:, op. cu.. !•
.,. Diari Stzio1re R. op. clt., 19 gfrtgll() IP/7. AUSS.M.B. (oodo Bi. 101S, Voi. 283d.
297
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
il sommergibile UC 52 proveniente dallo Gemmnia e diretto a Canaro." Si tratto probabilmoate della stessa unità e quindi di un errore o di un refuso, oppure delJa pennanenza contemporanea
nel porto di Cadicedelle due unità U52 e U53 (figura 11.3), 1' giunte dalla Germania nel mese di giugno e destinate ambedue alla posa di mine nel Mediterraneo. Le attività" del Reparto ci:inografico nel senorc navale e a supporto della Regia Marina, ìnizia1c sin dal I916, continuano pér tutta la durata del conflitto, così come .Prosegue la collaborazione con gli Alleati e in particolare con il centro alleato di Malta i cui boUettini sono sistematicamente ricevuti e analizzati dal Reparto. 11.3 l.A SICUREZZA
DELLE TELECOMUNICAZIONI
VULNER..\8.lLrr.À Diti 1\1.0.:ZJ 01 n:UCOMUNIC.\ZIO~
La diffi.1.sionc della radiotelegra6a al fronte terrestre s·impone, dt.irante il conflitto, come conse·
guenza delle distruzioni sernpre più devastantì provocate, dai tiri delle aniglierie aumentate in numero e in calibro ehc, soprattutto nelle fasi iniziali degli attacchi, pongono sistematicamente fuori servizio i collegamcnù fisici, compresi quelli predisposti con particolare cura." La minore vulncrabilitfl delle comunicazioni senza fili rispetto a quelle che utilin;ino ponanti .tì~ sicì e soprattutto linee aeree è evidenziata dalla figura I I.4 in cui è posta a confronto una struttura di smistamento di linee telegrafiche e telefoniche realiv.ata mediate un cosi detto "castello" (parte alta della figura), con la protezione della Stazione R.T. di Monte Cenglo, posta incaverna. In quest'ultimo caso, la ·s1runura esposta ai tiri dell'artiglieria nem~ca é solo l"antenna strutturata in modo da pennenerc rapide ripar-Jzioni nella maggior parte dc[ casi di danneggiamento. All'interno della stessa stazione è installato. in condizioni confortevoli per gli opcratoi:i, uno dei ricetrasmettitori da 200 W, descritti in precedenza e contenuti in cofani. ln questo caso, il noto generaiore elettrico "a tandem" serve solo come riserva (figura 11.5).'' Si diffonde quind.i, nell'Esercito i1aliano,_ l'impiego di stazioni di potenza e portata limitate ido• nee a collegare sia i Comandi di Divisione con quelli di CdA.1 Sia le poslazioni difficili da rag• g·iungere mediante a.Itri mezzi, come osservatori in montagna, con i propri comandi Un primato per questo tipo di applicazio,ù può considerarsi l'istallazione e l'esercizio, a cura dalla Sezione telegrafica della 1• Armala, dì una stazione radìo nel Rifugio Garibaldi (Drcisprachcaspìtu)J1el Parco deUo Stelvio, a 2.845 metri di altitudine. Gli impianti RT, oltre alla comunieaz.ione dei dispacci, svolgono numerose altre funzioni: «fin dai primordi della guerra, è stabilito e rego1aro un servizio di trasmissioni circolari di bollettini di gt1erra, di comu.nìcazioni meteorologiche e idrometriche, di segnalaz.ion.i antiaeree, ecc.»~s che assumono in alcuni casi importa112a tale da richiedere stazioni speciali e cifrari ad hoc. La diffusione dell'impiego del mezzo radio comporta ovviamente un aumento del traffico con conseguenti maggioi:i rischi per JJ, riservatezta delle comunicazioni, perché In quantità deì testi cifrati intercettati da] nemico facilita I.a soluzione dei nuovi Cifrari introdotti sempre più frequen.. " Erwin Sìcçk La g11~m1s(,rtor,,ari,ia tnltsa11,el M~dit,:.rnm«i /915 - JY/li. in Lll OuerB W1\.t1k )914 -1918 a cura dJ A. R:iStclli e A. Ma..c;:1ign·ani. Rossa10, r,p.elt. , p,70. u tmowgll\edal libro: Der lfdttrir:g 1914-19.18 in -stilf.<'r R111J:.tn Hirldfchkeu. •,Das Frontkimp(eiwtrk'\ 1924. ,, Si ritcncvn.ch~ ·per rwdct-e una linea.i.OOcnnc: da disttullooc durante pesanti bombardamenti (MSc nrce.ssarfo interrarla a cirtf 2 metri di ptol()J,di~ é protcga:(rl;1 er1.1ro lul}I di ferro. wndr.r.lonl dift.ìcihntntc n'211iwibili 111fn,rnc. M A febbraio dd 1917, 25 ,;,ppmd ·•io "ofaoo"' di questa 1:ipologia CmKl già s,nti distribuiti 11.l!e uni Il cumb.tucn1j e si prov,·cdt.~ ad ~llrstime allri 19, per risponder., alle c,csccnti ridlicstc (ltttom dell'Ispettore Capo ckl STM all'Uffici.o Tecnico del ComaDdo S'3~mo. prot. N• 87t) del 2S febbr-Jjo 1917), Dal oomin:11ivi dclli at3tioni rodto t1i dedl.H.'t cbc. le..i:tl00oi ammoniavano n S2 nel mts.c di scttcmbtt, -'" Comi.rwlo Gtacralc del <ìcnio. l!lp(tJorc.Ocner.tlc del Servi:,::io Tclegmfko Milirut(I, RcltJ:.(Qne t~n,iC(1$UI ~n'f.:io Rhdii:,,. tt>leg_rufico dt>ll'&m:i'1o'1penlnfi' Juranle la GuJ:tTO irulr>-A.us1.rt'am. (19/$ ~/9/9). lSCAG, lt.c~. 213. p.3.
298
CAPITOLO UNOICllSIMO
temente nel corso del 19 l 7. I.a strategia di no:n traim1ettcre via .radio dispacci di carattere riservato, non può
ovviamente essere rispettata in condizioni di emergenza, per esempio quando per eventi bellici o per avverse condizioni meteorologiche, ogni altro _mezzo di comunicazione diviene. indisponibile. 1n mli casi, se non si provvede n cambiare
tempestivamente cifrari e chiavi - cosa non sempre agc\lolc - si resta facilmente viu-ima delle. decrittazioni nemiche. D.ivicnc perciò indispensabile la riceroa di misure tendenti a migliorare la resi-sten• za alla penetrazione dei cifrari e jn par-
tic-0lare dei Cifrari di Serviz_io che possono considerarsi ,ra i piò ..deboli" usati dall'Eseroito italiano. J Ci.FRARI OI SER\'ll.10 fn que..~o comparto, contestualmen• te au •entrata in vigore, il 10 aprile del
1917, del già menzionato cifrario C4. il CI viene definitivamente abrogato, mencott quella Jelle !i'lllzioni RT tre il C2 rimane in uso solo per telegrammi di servizio, faua eccezione per quelli relativi agli spostamenti delle Stazioni RT che, come i dispac.ci di Stato$ devono impiegare il nuovo cifrario:1' l gruppi cifranti del C4 sono fonnaii da tre Ie1tere raggruppati a due a due nei ·crittogrammi: la prima delle tre tenere indica la pagina del libro, la seconda la colonna della pagina e l"ultima la riga di ciascuna colonna. li numero delle pagine è I7, cioc pari al numero delle tenere nell'alfabeto ridono, e altrettante sono le righe in ciascuna pagina, mcnlJ'é il numero di colonne per I 1.-4 la \:r,Jnerubi/itti dl'i collegomt.mfi \'la filo eoefrontata
pagina è variabile e di solito inferiore a J7. 11 n C4 si può jdentificare con quello che le fonti austriache indicano come il ((Cifrario Servi.zio V
che nel mese di aprile ha sostituito il Cifrario di Servizio Il» e che, secondo Ronge, sarebbe stato risolto all'inizio della IO-Battaglia dell'IS-Onzo, cioè dopo il 12 maggio. quindi a distanza di più di Un mese dall'inlroduzionc, come indicato nella_Jigura 10.9." Anche questa edizione viene modificata i.I successivo 20 giugno con una nuovn chiave oncnul3 invertendo, in tutte I.e pagine del cifrario, l'ordine delle 17 righe cominciando con la lettera A dal basso verso l'alto.-'' Non è noto il tempo impiegato dagli analisti austriaci per venire a capo della nuova versione.
Si assL'ite quindi al sempre piiJ frequente cambiamento dei cifrari di servizio e, in genexe, al prolungamento dei rompi impiegati per risolverli. Come -si è già visto, l' intervallo di tempo (~po STM, Ordln~ di Se:n'itlo N° j6. 16 lllill"m 1917, AUSS~E. fondo 81. I05S. Val. 89. I nomirurlf••i dti cifn11ri .wn:o indtco1i nesti. ordini di $.tf\•i:Oa coo tlll pumo imcnncdio. C. I; Cl. ecc.. nui nell'uso correcte-il ponio iroomp.3re, 11 Si riror<A che 17 è il numero di lettere c0$1i1uenli l'atlàbeto abbreviato dei Cim1ri di strvizio. 11 M. Rongc, Du Rddùlh,,rr:h, op ct,., p. 13; Figi dedica un btc\"t' capltolo:d Cifrario Servizio V,sco,,.a indicare la dal.) della $Oluzt0n" (OJ,Morj):, Ob(r.fl a,l). Aml,..,,s P;gl, Op, <lt..p.181).
-,,. Ispettore
l • lspe'llorc Capo Sl'M, Ordl.nedi Sl!l'\'JdoN" '9. S giugno 1917, AUSSME. t·ondo BL tOSS, Vol 89.
299
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
che iutcrcoITC tra .I '.inu:oduzioac di un nuovo cifrario e la su solu• zione passa dai pochi giorni ne-.
cessari nel L9l6·a piu di un mese, con un continuo Hbona e risp·osta'\ nell'ambito di una contesa ccittO· grafica sempre piil aspra. Ciò nonostante, gli analìsti austria• ci riescono a decrittare un numero consistente di radiogrammii anche gra2ìe alla realizzazione di 11pparecchi idonei a ridurre i tempi di decriuaz.ionc.,1o Essi ci.mangano in ·attesa dì enori dovuti a disatten• zione di qualche cifrista italiano 11.5 !tJtcrno della $ta:ion~ R-T,u M<:mte. Cengfo per carpire al volo le opportunità, oppure approfittano della canura dei nuovi cifrari, come già avvcnu10 in numerose occasioni e si ripeterà specie durante i comba1timcn1i della dodicesima battaglia dcli' Isonzo e il conseguente spostamento del fron te sul Piave. Le difficoltà di decrittoziooe derivano anche dal gran numero di cifrari impiegati da gruppi limilati di corcispondcnli, a Livello locale. Cifrari di servizio particolari trovano impiego nelle radio c.omunicaz:ioni tra Jtalia e Albania e all 'interno delle unii.a operanti in quella zona di guerra. Per esempio, nel luglio del 1917, la I' Sezione Radioielegrafìca Speciale dislocala in Albania mi lizza un cifrario con 1a tabella principale. q\1ella ausiliaria e alcune istruzioni per fuso interamente conlcnuti in un foglio A4 doppio (figura 11 .6). Nelle cento posizioni disponibili nella iabella priacipalc, i tennini da cifrare sono distribuiti in modo non del Lutto disordinato, sia nella prima sottoriga con scrine in acro, sia nella seconda sottoriga in cui appaiono, in rosso, numeri e vocaboli d'impiego corrente nell'ambito di quella Sezione.Radiotelegrafica.'° l gntppi cifranti letti, come al solito, nella prima riga e nelle prima colona a sinistra della 1abclla principa.le, risnhano fonnati da un numero a due cifre event11almcl\le preceduto da una lettera della tabella ausiliaria, per le funzio ni ivi indicale."' a cifrario di servi.zio riparlato in figura non sembra coincidere con quelli denominati da Figi "Albanien Servizio I" e ''Albanien Servizio a", introdoni cispcnivamente intorno all3 metà del 1916 e alla metà del 1917 e, a quanto alferma10 dal crillologo austriaco, simili al Cl e quindi di facile soluzione.11 Infatti l'in1rOdu7j6nc di una certa irregolari(à rende questo piccolo cifrario, in qualche modo, simile al C3 e probabilmente coincidente con quel cifrario di servizio del Corpo di .spedizione italiano ìn Albania, citato da Figi in altra parte delle suen,emorie, in coiocide01,, con l' autunno del 1917, quando gli AuSlciaci non riosc:i"ano a inietpn.>iare i radiogrammi con esso tifrati."
• Si 1rntt11 d<:gli ilJIP.,rati rc:div.;ui da Uugo S~heuble (Olto Ilor.,k, An<lft"t1.v Figi, Lt•l,,,n und ll~rk op,tiJ.• p,17S es.~ .. I irrmini in ocro si cifrano medWlto le due cifrt nella riga in allo e ncUn culonna a sinisua, corris:pondcnti all3 posizione. lf1 cu.l è (OtllttMO il 1cnnlrw: di) c:1.fnll'C: qu:c,Ui ln ros:so i,U() sie~q modo futel'ado ptcce<.krc le d11e éifre 4:).1111 lcuC'tA W, Le di('Ci posizioni della lllbc.Ua ausiliasl4 (omiscono la lel1cro. da aol~ITC' all<', due cifre per nippre.scnlarc le funzioni io .essa lndieatc pt.r le sillabe in nero dtlla nabell.a principal~. e 1• R,ggirncnto Gcnto. J•Sc:r.ionc.Jtudlot<:lc_gra.fk(a Sp«:i•k. Cifr11rl1> usurt> dalte. Suizilmi iltdla / • S~:JMI! RiSpecit1/t1, Zon.3 di Gucna, Albl'lni.a. 14 luglio 1917, ISCAG, R.acc. 235. 0 0 .J.HM!k, Obtl'$t a.D. A,idrrDI Fig). f>J>. ,:it.. p,166 •l67; ISS · IS6. '°' O. Hcmtk. 0/wst a.D. A,uUtos Figi. f)/I. eir., p. 195,
300
CAPITOLO UNOICllSIMO
~
'
.. . t. fi " ..... .. - ,.-• -o... • '·..,,' t f• jJ
:: l.
>
~
~ ~
•
~
~
,
~ l ~ ',I.\ • 'I
~
~!•
•
•' J
~
f
" .. •
"" ;
··t
• f. ~ i
il• . .:.:. .... l
{fj
•1
> 1
it
t
= ~.... ; if • l. ·~ jl - ' ' i J s.• .. . J "" . ,. ' ... I { ~ i ~ ~ '. ' ... • -o.. ' . <' I ~ ,l .' ls !' J< ,C ,I { ••• ~} t< >t...f, ~ l } t il -) f,,:,. ! ' "• ~ i ... t l1 ~ 'J• \ j~ • , I. ? t • H . . • • 'i • ' . . ..s •' t .- 1..• .. •'• • •• t .; >- lJ ?.. '' ... , . •I • 1. . ' • . • • .. • "" • ... ' ; à. i ..,s ~ t '•i. ? }t •' i-'!t t ~
~J "'
•
~
. ,
~ <
~
~
I .~
. ...
~,
,
N
<
" t' . • ' ... • • ~
~
•
•
~
f
~
"
~
~
. -• •.
~ ~
~
~
, 1i
{
' .. f
,+ ~
..,, '
~
~
~
~
~
~
.,'>
i
•
...<
-
~
..l
j • '
,;; I ~
•
•
f• •
~
V
.
~
i'
~
i
'
?
; J '' .i• •' ' •
•
! •~~ 4 •
"•
•
~
~
•
l
•
i•'
•
t •-
t
•
l
t"
'
•.• • ! ,:: ~
301
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
No;s ~>1.0 «oRJcuc-"
Come s.i è già accennato, la •iproliferazione dei cifrari'' è iniziata molto tempo prima degli ultimi mesi di guerra, non soJtanto per i cifrari di servizio. Infatti, seguendo le istru.ziOni diran1atc l'an-
no prcceaeotc., ciascunaAnllaui si dola di propri siscemi cifranti e ben presto la consuetudine' si estende ai Corpi d'Annata e alle DivLsioni, allo sc-0po di disporre di strumenti idonei alle diverse c.sigen.zc di comunicazione. Come esempio di hci(rario ibrido" d 'Armata, si cita il "Cifrario Z per segnalazioni urgenti", in
vigore dall' autunno del 1917, nella 4•Annata, applicabile alle comunicazioni 1elefoniche, 1elegrafichc, radiotelegrafiche. con baodiere, dischi, lanteme, bandiere a lampo di colore, apparati Faini, ecc. Per cifrare si u1ili1.za un repertorio da cui -si ottiene, in coarispol'.ldenza ad ogni vocabolo, un gruppo di tre cifre che servono per individuare-una posizione nell'ambito di tabelle di sopracifratura che trasformano ciascun gruppo di cifre ia gruppo di due o u-e le1tcre:" Le 1abclle. comple-
z.
tarnenle d.isordinatc, consentono Papplica7Joae di chiavi. U cìfrario per queste caratteristiche, sembra non sia stato risotto dagli analisti austroungarici e non è menzionato nelle fonti esaminate.
Si assiste inoltre alla proliferazione di cifrari mollo semplici destinati ad applicazioni panicolari come la irasmissioni di allarmi per l'awistanienlo di aeroplani nemici o la diffusione via radio dei bollenini meteorologici. NonostruJte alcuni sistemi adottati in ambiti limitati presentino caratteristiche cr:ittografichc acceuabili, il " fai da te" non favorisce di solito In segre1ezza di sistemi "anigianali". Nel corso del 1917 inizia però ad anuarsi un cambiamento significativo ocll'anivicà di disegno dei nuovi cifrari, poiché infine prevale, seppure gradualmente e faticosamt..·•ute~la decisione dia.ffidarla agli esperti del Repano Crittografico che riuscirà anche ad imporre a lutti i Comandi, compresi quelli d'A)'lllall\, l' adozione di criteri razionali per la formulazione dei propri sistemi cifranti. 11 .4 NUOVI CIFRARI PER L'ESERCITO ITALIANO fL CWl<ARJO
Sl
Range sostiene l'opponuni1à di delegare agli analisti che studiano i sistemi cri1tografici adottati dal nemico anche la funzione di compilare i pcopri cifrari perché «solo un organismo esaltamen.. le al corrente deBo $fato della crittografia nel proprio Paese e all' estero può operare in questo
campo in modo efficiente; [... ) sin dal tempo di pace, 1'Evidcnibureau aveva .seri Ilo per il servizio di Radiocomunicazioni i necessari cifrarh>.~ D' altra parte, il principio generale che solo un crino analista può giudicare la sicurczu di un sistema crittografico, si fa s1rada durante la guerra anche nell'Esercl10 italiano per "la for,a delle cose", quando divieue sempre più evidente, anche al dj fuori del Rcpano C·rittografico, 1a scarsa affidabililà dei cifrari fino ad allora impiegari.
Alla ra.zionali.zzazione e alla siandardizzazione dei sistemi crittografici si oppongono IUttavia sia pretese d.i autonomia, sia resistenze all' innovazione prevalenti in alcuni settori dell'Escrciro, tanto che, Padoz.ione dei nuovi sis1emì incontra subito la protesta deWufficio cift'd {de) Comando Supremo, N.d. k ), _perché si richiede n;uuralmeruc un tempo·maggiotc: pedi cifr~•mc,1to e il de.ci(ramcmo dei telegrammi. Purtroppo, la protesta non esolo platonica, perchè 3blxtsmn1'.a sovente si trJscurnno ocl cMmre le com... plìcazioni prescritto per rendere almeno più lungo iJ l.woro di dcc-iframcmo al nemico. se fosse riuscito ~d avere i nostri telcgrnmmi."'1 e La p,i_mn cift;:i; i.ndic3 13 pagina, b ~ con® la rip e la terza la cotonn.a incuj $i uova il ,•oeabolo corrl$1')0ndenrc, in modo del lutto disordtn.1.to. rcr-clcclfrarc bastano le.$0k tabelle, molte dcli~ qualì iiooo in biMCo per iNt:rirvi nuo"e. (rosì, po$t2.ioo.i delle 1ruppc·ncmic.bt, L'CC, "' M. R.ongc, Dc,r &,liol,orch, op cli., p,t6. .n O, Ma-rcbcnì.op. dt. p.16l.
302.
CAPITOLO UNOICllSIMO
Ancora piu categorico è il giudizio di Sacco il quale affenna: «la debolezza dei cifrari i1aliani, ben oolll al Reparto crittografico, non è apprezzati dal Comando Supremo e ha dato modo al Gen. Ronge dj vantare il servizio decrittografico austriaco» ..;s Di fatto, gli ostacoli e i conseguenti ritardi traspaiono dalle fredde cronache dei diari e dalla corrispondenza da eui emerge altresì chianuncme come l'innovazione dei cifrari impiegati' dall'Esercito italiano sia inìziata, ad opera di Sacco e dei suoi collaboratori, sin dai primi mesi del 1917, cioè in dati molto anterioreall'mizio del 1918, come generalmente ritenuto. ll Reparto crittografico ancora sottodimensionato e oberato da numerose incombenze. risponde quindi, anche.per questi aspetti. all'agguenita macchina crinologica austriaca, compilando per l'Esercito alcuni nuovi sistemi cifranti La prima no1izia su questa attività del Reparto compare, nei diari delle Sezioni Re IJ del Sc1vizio lnfomiazioni, alla fine di gennaio 1917, quandosi richiede alln Sezione U un elenco di tcm,ini da inserire nel "Cifrario del Servizio". Questa dizione potrebbe generare qualche incertezza sull'idcntificazioae dello scopo del cifrario, ma le successive note dei diari non lasciano dubbi sulla sua natura, attcibuendogli la sigla ''SI'' che sta per "Servizio lnformazionin aJ quale esso viene. in un primo lcmpo. e~clusivamente destinato. Nei diari di marzo della Sezione R si trovano infatti riferimenti alla «preparazione del Cifrario per il Servizio d.i lofonnazìoni>>, alle ~norme per la conservazione del segreto» e alla «compilazione della prefazione», rune riferite al Cifrario Sl, che colla in vigore dal I maggio 1917." L'elenco di distribuzione iniziale dcll"'SI" comprendente gli Uffici del Comando Supremo e gli Addetti militari delle Ambascia1e all'E.<tcro, è progressivamente esteso agli Addetti militari presso i Comandi alJeàl:Ì in zone di guerra, iri Ccnui lnfonno1jvi dislocati nei Paesi neuLraH, aJ Comando del Corpo di occupazione delrEgco, ecc. 10 Poiché la gestione del sistema ricade noi compiti dello stesso Scrviz.io lnformazionil la sua dHfusione e applicazione non subiscon.o i ri• tardi che soffriranno altri sistemi cifranti creati dal .Repar10. li tempo noo breve impiegato per la compilazione dell '"SI" dipende dalla sua volun1inosità dell'opera, daU'accurotezza necessaria al fine di renderlo coerente cQn il tipo di comunicazioni a cui è adibito, evitando il più possibile, appigli che. ànche per errori dei cifristi, il nemico potreb· ·be sfruttare per iniziarne la penctraz.ione. Lmsp· e il primo repertorio disordinato adonato dall'Esercito italiano, contenuto in un vofu .. me comprendente più di 400 pagine e oltre 20.000 vocaboli. elencati in ordine alfabetico nella pane cifrante, con accanto i gruppi di cinque cifre scelo in modo del tuno casuale. Nella parte de<:i:frante i gruppi sono in ordine numerico crescente. Oltre al vocabolario. nel repcr1orio sono compresi elenchi di località, di comandi delle fo,-,e armate, misure di tempo, ecc. n Reparto cdtlograticn non ha soltanto generato il cifrario ''SI", malo ba poi gestito mediante fre. quenti sostituzioni dei gruppi o aggiu·nta di altri gruppi, anche per adattarlo alle mutanti esigenze degli utilizzatori. Un esempio delle prime "correz.ioni" apportate è illust,:ato nella fi1,s,,:a 11. 7." figi, nelle soe memorie menziona per la prima volta il Cifr•rio Sl con riferimento ad alcuni dispacci radio trasmessi dall' Ufficiale di collcgan1ento italiano presso il Comando francese di Coriza (Corça io albanese), nell'autunno del 1917, quindi cinque o sei mesi dopo l'inizio delle trasmissioni di dispacci cifrati con l'"SI", in aree geografiche molto vaste: dall'Egeo, all'Albania, da Cipro al Nord Europa. L'Ufficiale.ausl'riaco ammette però le difficoltà incontrate io quest'occasione e in buona sos:tan1.a 1·impossibiJità di penetrare il cifrario che gli -halianj continuano a utiliz,,.àre indisturbati fin quasi alla fine del 1917." '" "L. Sacco.Mo,1,uale. op. clt, p.309. "' Dlorl Se:l"m: R, op. .;,IJ., 8 e 11 man.o 1.917. AUSSME, fondo BI, I O!S, Vol. 267c: Diari Se:IMe U, <!/I cli., IJ e 13 ,q,rile 1917, AlJSSi.\1f.,. C ondo OI, 101 D. Vo.l. 349d• ._ ihitlem Jt
-.i
AUSSME, fondo Il. b11$1t1 l 1, O. t-Jorak. Obent a. D. A11drta, /ti'gJ. r;p. C'it., p. 19S · 196.Andreas f ìg.l di&hìara di ovct inttrpcct:uo, io questa occasione,
303
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
1 DISPACCr SI 01
ROMEI
Co.stçsso.Figl racconta infatti.di aver ricevuto, nel tardo autunno del 1917, le intercettazioni dJ alcuni dispacci radio trasmessi dnl Generale Giovanni Romei che egli, come Ronge, crede fosse il capo della Mis.sìonc italiana presso il Quanìer Generale romeno." Al contrario, Romei aveva assuntò. sin dall'aprile del 1916, l'incarico di Capo della Missione italiana in Russia e, alla fine dell'anno successivo risiedeva presso il Quartier Generale Russo (Stavka di Moglicv) o in città vicine come Kiev, ove disponeva del cifrario SI sin dall'estate. Capo de-Ila missione in Romania era invece dal 19. agosto del 1917 il Generale Alberto Peano. " Romei in,•iava sistematicamente i propri rapponi al Comando Supremo mediante corrieri o, in qualche c~1.so. attraverso il servizio telegrafico militare.., ma nel novembre del 1917 questi mezzi di comunicazione. con l'rtalia~ in segujto ai disordini rivoluzionarj 1 erano divenuti discontinui e
inaflìdabW, sicché egli chiede al Genera.le Pcano dì impiegare la radio di éui quest'ultimo dispone. T.rasmeitc, cosi, dal 17 al 20 di novembre, poco più di dieci radiogrammi, alcuni dei quali mollo lw,ghi, intèrcetlàti dagli Austroungarici. Subito dopo; rinuncia a impiegare la radio per le limit.azion.J impostegli da Peano sul numero e sulla lun.ghe2.2a dei telegrammi, ma anche perché riesce a reperire me-aj alternativi di trasroissfone.n
Figl asserisce di aver risolto Hcompletamente" il Cifrario SJ~ senza precisare esattamente la data in cui ciò avvenuto, con l'ausìl.ìo dei radiogrammi firomri dal Generale Romei e riguardanti le vicende bcUicbe al fronte rosso rumeno, ricavando inoltc noti.z.ic utiH in un momento in cui le fonù di informazioni costituite dalle radio .russe si andavano esaurendo, per la progre...'\siva riduzione dell'attività bellica di quell'esercito.
e
Si osserva, innan1jruuo, come sia ua"impresa quasi impossibile rico..~t.ruire inte·ramenre un codice
intervertito di 20.000 e più vocaboli, sulla base di pochi, per quanto luoghi, criuogramm~ anche se, per consentire la comprensione di testi non complessi. basta la correttu interpretazione di un migliaio di termini. Appe:iono inoltre evidenti i limiti temporali deUc informazioni ricavate dai dispacci di Romei che Figi e poi Ronge e.icndono invece a periodi di tempo molto più luoghi. Intanto. indipendenlemente dalle intercettazioni e decrittai.ioni aus-troungari.che, alcuni Uffici.ali della Missione italiana in Russia denunciano al Comando Supremo la probabile perdita del Cifrario SI che sarebbe caduto nelle mani dei rivoluzionari russi di Pie1Togrado, a seguito delle vicende namite. nell'ìose,10 successivo. Si ravvisa perciò «la necessità che esso venga imniediatruncnie modilìcato per evitare la dccifratura dei nostri telegrammi segreti,,."' Conseguentcmcnie, il 22 dicembre il Reparto criuografico «compila e dirama le tabelle di sostituzione del cifra.rio SI e relativa circolare»» che entranò in vigore gradualmente, a cominciare dai primi giorni di gennajo_, per le comunìcazioni con il Comando del XVI Corpo d'Armata a Valona, con gli addetti militari a Londr.a Madrid, L'Aia, ecc..$11 1
un l't'tltinaio di t(rminl oontcnml nel cifrario e di non aver poi migtionµo ln ~nctral.iooo poiché i diJp:w:ci uano dh'\'outi rori e bre,•i, 11 O. Hornk, i:>Mn, n.D. An.dmJs Figi. op. cit,. p. 206 • 207. Ror.gc mcn.ciona il Cifrario Sl, per la prima volta DCJla .part.cdellc sue mcm()ti,:. che $i rifet:i$coQn.Q alla froc dd JQl 7, in qoanlo Wò!ltO <bila Mi$tios,e n\ilila~ i11,1li,ml! in Ronunia (M. Rungc, Der- Ra,lfohort'lr, op e.ii.. p.1-S.) se La co-rrispondcnza cdegrafiCll da.li:. Rnl>$ia dd C'rt1H!talc GiQVllMi Ro:mci LongMnl:'I (Reggio Emi ti ii I86S . Brescia 1944) ò1iti;i il 3 m~o del 1916 o continuu fino n.11'ag~o del 19?$. (jU4ndo ~ ri-tbia.n,nlo Al (ron~ itttliaoo.. AUSSM6. fòndo Ell, bu:s1a 89 e,., ~ I di~pa.td swio racc<1ltl in AUSSME, fo.l'ld.<) El I. bu)ti 97 e l:11 documtt\t:t:elono ,-elad"!l n!k diffi_coll& d1 1pcdb;lonc e an·a«u:rdo con P~Jlt!O è in AUSSM6. fondo EU 1 hu.s1i192.. w Ufficio Si~ionie, Comuni~ti dì Guem e Mis,,ionì all'FMero, Pro1ncmoria all'Ufficio Op?r:u:ioni di Ciucmi o Affari Ocncralj. rroL 26501I, 12 diccn,bns 1917. ti Dirvi Sali>nt R. op. dt., fondo BI, 101 S ¼I. 307d U Pros:idio A. B. l'ado,11 chkdc l'nutorivazionc per impiegare il nuovo si5tcn'l.!I SI in: 1H~g,vmmu ull'Uf/ido Opc•.1u:.IQ11i dd Com.cmdl .Sf,p~ d,•J I$ gt!mtafr, J91R. AUSSME.. fondo 1:2. b1.1$1lJ 110, "- Diari kkme U. opcit.• J gf'nlUlÙJ 6 2/Jèbbralo /918, AUSSME, Fondo DI. IOJ D. \~l360d.
304
CAPITOLO UNOICllSIMO
...."" ~ I
.......
6
- ·-·
R. fll.-SRC ITO .STA&.UN(I
COMANOO 8
Pf\EMO
--·----·.,, ••• - ·_.... . . '" .,. --·-· -.... _ ::: "'" •. , ~· =•••,.;::·· -........... ........... Ull:-Mt "'.". :nn ~. n:Rt:?' .. __ __ ..•• ••••·=· ...... .......... .. == = 't;J =... _ ............ :: ••• :::::r.==-... .. ..,,.... ... . . -·-·::i::..:: .....-. -· -;::.:::: ~ . =-. . . . . -··-· ...... ....•••== ....... _____ ......... _ :a~-1, -·____.. .................,.. l
• 1• 0
-:J:
011
..::..
°'"' *"
•• ••• "
L1:f:
JI
..n, ~1: 111111
••
~
:Il;
,-n_
t lllll . . . . . . .
~
a,.t,l ,, le .,.: •
"'°'
I : : -·
'"\I ...... ., -
-
I
· .. l'JII,·
"
,.,._.,_
..,
: ::i.~ e v-1
" =:..t'" .... i.i::.· , , ••• ••• ....._,.,,_._..._.., ••• l"" 1n1111 ....,.... ~:c... .... ...•• •••, t:7::... -* ·• ,~ ~ , ••
... .....~-
IKtt...,_,
1•)•
=· -·-
I .,,.
,....,._.
.... ===--
~
__
-·-·-
•
I I.7 Prime corn!Zlo11i nl cifrario del Sen1zl<J lnforma:foni, dt-llo ..SI ..
Provvede poi, nel febbraio del 19.18, a produrre uo "Nuovo cifrario Sf'!' ,. Dforl Se!fon" R. op. dt., AUSSME. !-'onda BI, 101 SVal. .31 ld, 1J febbraio 191S. Cf"l.r,tple11mtt11m dt·llo pre/1l!/a,ie.dtl 'fU/)\'O
&i/rnrip SJ.
305
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0(1915 - 191S)
.Per 1utti i restanti mesi cli gutm,, il Repwto crim,gralico efièttua un'auenta manuienzionc dcll'"SI'', emettendo anche nu_o ve tabelle cifranti e decifranti. Di fauo, le note fonti austroungariche .non menzionana più questo cifrari.o c. alla fine del conflitto~ il Serviz:io lnformozioni italiano lo in~
elude, 1ta quelli non violali in base alle «rivelazioni di militari che appanennero agli uffici crinografici del disciolto escrci10 austro ung>1rico» che non ne avevano mai sentito parlare... ~el corso del 1918, !·'impiego del nuovo cifrario "Sl" si andrà diffondendo anche nelrambi10 di unité dcl1'Ese.rciHJ non in contatto direno coo il Servizio Informazioni, fino a divenire, come sj vedrà, di impìego del tutto generale. .L'AFFAR.I: D UKHONlN
11 generale Nicolay Nikol«yevich D11k/1r,11iQ, Comando,e Supremo delle Forze ArmoM
Russe ·tlopo la desii11tzion~ di KerensAy. si oppo11e_il 22 11ovembre del /9/7 al volere tlel Cons{glio dei Comftàli del Popolo capeggiato da: Le11i11 e K,ryle:hko i quali ,de,:idera110 Ì'apertura ;mmedinla de.i negoziati di armisiìzio con la Ge.,rmania. li Generale asseconda in tal modo là posizione del Paesi dell'Intesa, soste11u1a più volte dai loro Addetti militari ln Rus~·,a. che è naturalm.e11te contraria· a qualsiasi irallhtlva separato della. Russia con gli Imperi Cefl(ra/1, su/111 base del tra/lato (/i Lo11d1·a del 3 agosu, 19I 4. Ne/la prova di forza acçesasl tra i Bolsce,,)fc/,i e,Drikho_nin, quesl 'ultimo finisce soccombenle, trucidato dai soldati n{ssl il 3 tlicembre successivo. L'affare svilt1p/lllt()si durante gli ultimi giorni di vita del Dukhonin e/re coù1110lge la Missiol)e miUtart- t'(alìana (n Ruirìa capeggiala dal.generale Giovanni Romei Lo11ghe11t1 e il cifrarlo SI. i"lnseri~ce appunto nella aornice degli avvenimenti poc'anzi silt1.eliz2hti.41 A/lafme ikl /.9 I 7, la Sezione di Pietroburgo dei/a Missione iu,/101,a, c<>nf(Jndata dal Te11e,ue Colo1111ello Pe111imalli, risiédeva nèlalebro.pt,IIIZZIJ monumentale dello Staio Maggìore, 11ie11fte lige1.ierofe Romei sitmwn'tlpiù vlcinoalfirmte.l'due C(Jmu11icavono mediante telegrammi cifr.aii c/Jn I "'SI''. 11S1j/h1emk> del s-ervizio f)4Vlb a loro disposizil)lre dai Còmllndi del 'Esercito; quindi sulla rete telegrafica mi/ilare. oppure attraver.s.o·la posta militare. Ambedue.. questi,m.ez:zi si p,estano~.come enoto, afac;/; l11te1t:e1tazioni e> per di piri_, l"aver accellti.to l'osp;,n/ità dello S1a10 Maggiore n,.,soscabile11do /11 sedede//11,Mfssioneproprio 11elsuo Pal,,;;zo, CQSl/tuiw1 un rischio per la-sicurezza dei cifrari, 011chese normo/me,ue ,-ustodi in cas,saforle. i, 'affere D11k/1oni11 ,J,a inizio la domenica 2 dice_mbre del calendario gregaritmo, quaµdo alcuni gfomal/ 1,aSipubbfr'C41W u,r.a noliz.ia ricevutà dal Generale.riguardante la p7"es,m-ta deci.Vione dei Go,-ernl dél/ '·/ntesa di non protestare ph) contrt) le trattative d'armistizio Ira Coma,tdi russi e tedeschi e indicanafomi italiane cbme origi'ne dell 'fnformazlone. la notizia sembrafosse stata,invlata.a Dukhonin dal 8ol.,c.evichi di lenìngraìlo che lirte11d•wmo còsi dimostrargli la scomparso d111:li ostacoli da luifrapposti contro l'inizio dellt trattative di m111istì.zio con i Te.deschi. Rb11a,rgonQ ovviamente da chiarire le motivoziom' che avre.bbero sp;,,10 if Gtntr{lle n,sso a effelluare la rivelazione alla stampo. a mt110 chet come è molto proba.bile) non si Jrattasse. di u11 "comp~elame1110" della, manovra messa ;n af/o dagli $Je,rsi .Bolsceviçhl allo $Capo. evidenziato poc'anzi. Le .,mentite da parie iff211ana "'"' si j/111110 '!/tendere e conre111porq11eamente hd inizio, nell'ambito de/la J.(iss/01,e, la coccia all'Ufficiale .che avtebbe fornito un 'i1iformaz/011e çosì importante i~ tfservota. li genenlleRQmei affermo dl non aver mui ptissa/Q u11a notizia
• Sc.vir.io lnfoltllazfoni, At1M tQ Mi ropMd critu11:ref1.d J~ll'f:Serçito austro wigarico durtmle /q pt."n, a Ann,1 di O. Marcbccti, Ptot.951/A del 14 mnr-io l919, AUSSMÈ. fondo 1:14, busta 6S .
u LC" mnìi.ic riporU.IC" in qun.nt:o $cpc $OllO 1r11u.: tbJle taru:. dcli.a Mi:s.sionc Miliu.n: fn RW:CSto c;òrU-tf\'tltc in AUS$MS. tondo E11. buste 89 - J OS.
306
CAPITOLO UNOICllSIMO
del~nere. a Dulilto(lin morto ilgion10 stess.o della comparsa deJl'q11nw1cìo ~·ulla stampa.~
U11 accurato esame porta a escluiie,-e. og11i eventualerespònsobilitd degli Uffeclali della Mls..fl'one e t11divid11a ~ome p,pbabilefe111e il 1etegrammo cc111ene,11e 1111.est' infennozlone appresa negli an1b/e111( diplom(llici di Pielrogrado e invialo via filo, àlc,mi g!on,i prima., dal Te11e11tè Colon11ello Pe11timal/ì ul Oe11era/e Romei. li dispaccio dji·ato co11 "SI" sarei,. be staio 11111!.rceltato dai 80/scevìcht e da loro. decifrato mediante l'esemplare del cifràrio in loro possesso. Quindi. il Tenente Colonnello Pentimalli, a c:onclusftme delle lndagini svolte, .comunica ai Comandi i'taUani la persohale convinzione «che il nostro Cifrari() SI
sia conoscillto olle 0111orità russe di Pietrogrado». <J
Nonosumre. l?e11Hmtilll non spièghl cl,iaramente le 11w1ivazfonl di~un suo Co$Ì nelto convincimento, ,m indii.fo che awaloren:bbe la pet.dita del cifrarlo ltalia110 è lo richiesta di una lbzo ccpia del('"Sl'' aw1112.ata da Rqme;.e sod1lisfa11a il 4 ottobre del J,917. L 'esigen,a di disponV!. di u11a copia ulteru>re ~ispetto a q11elle.11ecessarf~ rispettivomènte a Pietroburgo e àl Quartll!r Genera/è ru.t..to, gli unici s{f[ àutoriz:zatl a scambi(lre informa21'01ti tra loro ec('n I 'ltaliq, può far sorgere CJ1tUlche sospe.tro su un evenh,ale .çmarrimento 't:he~ qualoYa nou denunciato hnmediatamente dlllla,Mi$siqne iu,llana, costituirebbe. una gravis.tima colpo. Titilavia, la comu11icazio11e di Pentima//ì, .anche se ta.nliva, risulta guanto mal op_portrm11 poiché determlna la decisione di proteggere immecUatamenfe il Cifrario con Ulbelle dl so.'ìlituzione e,di sopracifratura e -di proclu,.re, come si è deuo, al/ 'i11/zio det 19.18 un nuovo S1, impede11do r'I prosegu1'11umto del processo di soluzione imrapreso dagli anal.iJii austriaci.
DAL. "'Rosso" ALLO ~'SPtC1.A1..t" TI ciftario a fodera rossa, dopo l'allarme e la temporanea sospensione subita nel marzo del 1916. en stato "recuperato" alla fine d'aprile introducendo semplici sopracifrature additive fisse e ndouando una diversa numerazione delle pagine - come é d'uso nei repertori paginati - che non costituivano ostacoli di rilievo per la dccriuazione dei dispacci. Nel giugno del 1917 si aggiunge un'altra semplice sopracifratura ouenuta invertendo tra loro, nei gruppi cifranti, la posizione del numero della pagina e della parola e aggiungendo a ciascun gruppo di cinque cifre cosi ottenuto il aumero fisso" 123' sostituito pocbj giorni dopo con iJ numero "55". -La rapida modifica di questa chiave, nel giro di soli tre giorni, avviene perché un ufficiale addetto al Comando della Slt Amlata commette la leggere1.za di trasmettere via radio, con il vecchio cifrario rosso. il dispaccio con il quale era .stata diramata la chiave, rendendo necessaria la sua sosrirozione." E' chiaro però che semplici chiavi additive c.omc qnestc non possono non essere scopcnc rapidamente. Il ..Rosso" così modificuto a cui è dato il nome di "Speciale" coslit-oisce solo una soluzione tran· sitoria. perché dopo pochissimo tempo ha luogo un cambiamento radicale con l'applicazione al ..Rosso~· di "Tabelle cifranti e decifranti',. La patemità delle tabelle va attribuita al Reparto crittografico, come è testimoniato dai diari delle Se,jone Re U. Questi ultimi. alla data del 25 giugno, riportano infarti testualmente: 1 1
1
Leuera (inviata.) al Mini.stero della Guerra - Gabi.Jletto dc:1 Ministro. 11 Uffu:fo Si1\WJ011t-, Comunicari di Gucrria ~ Missioni all'&lcm, Prom«norin., r roi. 24501 l.deJ 12 dicembre 1917, l)p. clt. •'i Mì~ione Miltt>.U"C itl:IJfana in RwsRI. Scriooc di Pici.n:,grodo, proe. 1178 dd 20 dicembre t 9 I7, AUSSMS. fondo El I, bt.lStlt 93. M La dooum-em:u.:ionc relativa allo "SpecUlk'· ooo ehiave-addi1.l\'a è contenuta in AUSSM.E. fondu, F2 busui I l7. Si veda in pa1rtkol:irt! Còi:nMdo s• Am,a1a. Tr:ltgram,,,q, rros,.223.S del 7 gi11gno 19 I7~ CircolM del Mini:.'lc.ro d-ell11. Oucrr.a ~ 2.235 del 7 giut,.'00 1917 e N• 2278 dtl IO giugoo l9J7,
307
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
(Si) lnfonn.a c,he.11 seguito dì pratica prc.'Cedcntc a riguardo, quc$IO Servizio venne incaricato
dì compila.re: 1° Speciali tabelle cifrand decifranli dn applicare al cifrarlo speciale, da sostituire p·criodicamcotc e in .seguito u smarrimento del cifrario stesso. DHfusionc pc.r tiò dello Spc..·dafc limitai<.> a comandi grandi unità, intendenze e servtti 2'" linca.
2 Diziouaricno cifrn:utc e de· cir-rante per comsncLi inrcrìori, 11
T ABBl,LA GIFR~NTB per il (:;ifràrio il foderà rossa ~speciale)
in $0s.tituzio.nc cifrario miH1arc tascabile.
Si trasmette esemplare tabelle per 3pprovazionc. e diramazione fa. cencio riserva invindizìooarictto.44-
La distribuzione alle w1ità mobili• tme delle 0 Tabe11e c ifranti e. decifranti'' avviene in tempi successivi
--
lii.I• ~ - -
jO'
_....-.-t ._,._.___ - _,.
M .,_
pur il C il'rurio a fod1.tru rosim (,;p~ci-al~)
.....
I _ _ . ,,,.._...
..-.~-.... . , _ . _ ...._ .,
U •
..
..,
... •
.......
_
-. ,...... ~_.....,.. ..... ..,.,.,.01, ... ' e ....,. _.-... _ ,.. _ _ _
~
.-~-___ .,._ . . . --~t~. .___ . ,,._ //.8 1.ttruziQniper i ·uso dellé l(l_beJ/e c.ifn mli e decifra,af da applicare o/ cifrario o.fodero rossa
rispetto alla data sopra indicata e uon nello stesso istante in lune le unità: Lrn le ultime autorizzate ad adoperare le iabelle sono le Unità
0.A.F.N. (Occupazione Avw1z,,ta Frontiera Nord) che iniziano l'in>piego operativo alla mezzanofte del 9 settembre." Il lungo tempo 1111seorso tra il complctamenio delle tabelle e il loro impiego è un chiaro sintomo degli intralci frapposti dagli Uffici cifra a causa della modesta complicazione. dovuta alla loro
applicazione. Ciascuna tabella è contenuta in un foglio di carta che, ripiegalo in quattro parti, as.sume dimensioni tascabili, facendo appaàre in tutta evidenza le istruzionì stampate sul dorso dei fogli (figure 11.8)."
Nella tabella cifrante (figura 11.9a), per ogni coppia di colonne. si trovano a sinistra e in grasseno i numeri lctli in fondo alle pagine del "Rosso" e a de..<lra tre o più gruppi di cifre compresi tra 000 a 999, dà sostituire al muncro originario e disposti in modo disordina.to. ti gruppo cifrante va scelto con accortezza. evitando ogni ripetizione soprattutto nell'ambito di uno stesso crittogramma. Le ultime due colonne a destra della 1abclla forniscono la corrispondenza tra i numeri originali letti
0/(m' S,::. U, (I/J cit, 1S giug11(> 191'1. r\USSM.E, fondo 81, 101 O, Voi. 349 d. ll.diìioMrìctto ~ il t-1fn1tio O. ebe ·s:ar.\ preparaio dal Rcpado crittografico. come des.crina nel paragrafo JMl'Cc:ssi\'o. "" L3 da!a di adozione, ~ftll<! UlbC'II~ cifran1i e tkcifi~t'lfi rt$Uka doIla lettera riscrva1W.ima del Ministero della (iuerra dt,l '23 agooo 1917, AUSSivU: fondo F3. busta 373, 0,1;i di.iui ddla Sctionc. Usi dcduc-e.dle k. n1beUc drcol,11N3.l'lo~in dal mt'K cU luglio pct l'approvazione de.fi11i1ìva._ O;$
" AUSSME. fondo F3. busta 28.
308
CAPITOLO UNOICllSIMO
•
-
JI .9a TalMlla cifra11Je del Cifrario afode:ra rMsa. detto ''Speciale··
~I. ·' ' :~. .• • .=I,jl ,. =·~ • t:• :: •• .
~-. · ... • • ••
;i
~·
•
. •"I •• •• ••
"~; =· • ••• :~ J·... . .. a• : .• . •: " 111 •
:• ; :• :
.: : .e .
•• " •• • • .. :t ..
:• :•
. . ..
:: • e : ::iu =..e..... :~=
I 1.9b T()bel/u det:l/rDnttl dt'I C(fr1,rio "fiulera ross11~ detto "Spedo/e··
309
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
accanto aì vocabolJ di ciascuna pagina del "Rosso'' e i corrispondenti gruppi so,'titutivi disordinati." )'fella tabella decifrante (figura l l.9b) sono riportati in grassetto i gruppi da 000 a 999 ricevuti oei crittogrammi e accanto ad essi l corrispondenti numeri di pagina del "Rosso''. Le ultime co-lònne a destra Scl'rvono perdecifrore le cifre corrispondenti a.i vocaboli contenuti in ogni pagina. Cootein~raneamente all'introduzione delle tabelle, si prescrive che lo "S:pcciale" non venga impicg11to dai comandi dì brigata o infcrior~ con l'intento,di limitare la diffusione delle tabelle e la quantità di materiale crittografico intercettabile dal nemico. 11adozion~ dì nwnerazioni completamente disordinate delle pagine e dei vocaboli, comporta per gli -a:aalisti austriaci notevoli complicazioni nella decrittazione dei dispacci. Ronge nelle sue me· mo.rie non menziona in,alcun modo le tabelle adottate nell' estate del 1917, mentre Figi, ne accenna brevemenl'e, senza proclamare·di averle riS9he, come nonnalmcnte avviene quando il successo arride a lui o ni suoi collaboratoti, segno evidente della mancata violazione da parte austriaca." Nello stesso passo delle Memorie di Figi sono contenute alcune _notizie piuttosto strane. Egli sembra scoprire solo nell'agosto del 191 7 l'esistenza delf''A.7.zurrot·, come si sa in vigore daU'i.. ni7Jo del conflitto e, rilevatane la somiglianza con il ''Rosson, si domanda se gli ltaliani lo al>bia· no introdotto con l'intenzione di confonderlo. Tornando allo "Speciale" con tabelle cifmn1i - decifranti, le fonti austriache non ne fanno alcun cenno fino a novembre del 1917 e tornano a parlarne solo in relazione a una nuova versione introdona ia sostituzione della precedente, dal 5 ali' 8 novembre di quell'anno." acambiamento è COJ1St.'guenza della cach1ta nelle mani del acmioo, dopo Caporeuo, delle tabelle precedenti, dimostrata dalle auto demmce di alcuni Comandi: dichiarazioni in llli senso giungono ad e><:m·pio dal Comando del 1V CdA" e dalla.Direzione di Sanità dell'VDJ CdA che ammette di aver sruan:iio «il cifrario n fodera ro$53 con le vecchie tabelle cùhnti e decifranti oltre aJ Militare Tascabile)>.iz La soluzione della seconda edizione, non sostanzialmente diversa dalla prima a causa del limilatissimo tempo disponibile per la sua produzione e distribuzione, è risolta dagfi Austriaci con molio sforzo in un icmpo non esplicitamente dichi.amto, ma che può indicarsi approssimativamente in un paio di scttimanc.1' In q_ucsta oc:.casionc, Figi si dilungo nella descrizione del metodo adotlat·o per la ricost.ru.2:ione delle tabelle che, si ritiene, sia stata notevolmente facilitata daUa conoscenza della precedente versione catturata. Come di consuelo, f'igl non accenna in alcun modo all' aiuto deriva.nte dallo disponibilità di cifrari e documenti italiani! Interessa rilevare comunque che, per quasi tre mesi. comprensivi del periodo precedente alla dodicesima bat1aglie dell'Isonzo e di i;mn parte della battaglia d'arresto, il cifrario ..Speciale" cìoe il ''Rosso'' con tabelle cifranti - dccifranll:. e rimasto un mistero per gl.i anallsti austriaci. LA
son"ERTA GtsTA1.101\· t: DEI.
Crnunm O
Dalla corrispondenu indirizzata all'Ispettorato del STM emerge chiar:unente l'esigenza di un "' Lo po:ssibiJitù d.i cifnre un numo.rò dt pig'rna ron più gn1ppi dipcndç dal ~pporw di cirço tm() t'I q\làt1ro llil 11 n\lmero di p:i.ginc del ·•Rouo" e, il numero dj gruppi oomprt:si U1I 000 o 999, tulti utilll7,8.ti nclk lllbclle.. .,0.J,Jfor-.lk. Ob.:nt 11. D. And,er,,t Pigi, QJ), c:ù., p.186. Figi scmlm iodie11te (()r'rled1m:t di im.rodU2.i(ltlt dc-113 moditie11 il 2G di seltcntbrt!, evidcntcm~'tlic pos.ttnore • q11clla reale, Egli non parla dj tabelle, m;a solo di \'DtÌnziooe giomilicra dei numeri di pas;iNI, dim0$T!'t1ndo di non -aver contptt$0 Ll ken'ic:s 11dmtnts daili itali:mi, c:o,;1 c:t,c. sJi riu.<cir.\ solo oc! 110\'Cn1btt' $1KçC$..<ÌVo, Inoltre, i1 rifc:fitncr:uo al Rò$$0 • AT.l.UITO 11il..<f!)(m;lto in Rosso • Sp«:i;tlc ottenuto lntnxluc::mdo più ntameri i.ii pagina con variazione, giomnlicra dei numeri di pagina s..-mbra uhcrio~ indice dì confusione. • Scrvb'.io l11fonn:a.ioni, St:do,nc U. p,ot. I40S!) del 2 novembre, AUSSME. fondo Fl, bu.s.t.i,117: .Diari Se=. IJ. t:Jp. dt.. 4 r,m'f!m*re 1911, AUSSME, fondo BI .1010, Vòl 349d.. Lc-nuO\'C: t:abcllt'I so.no cntrlltc in scrvìxìo il gi!Jmo S norcmbrc ptr gli enti mobiliu.ui t il giofnO 8 no\'tmbrt pct i 1efflmriali. • 1 Strvìrlo lnfòrmazfoni, Sezione U, ldlt.ra r1fl'Ufficio Cormli~1umt!.lt/f> ~ Mobilita:fo11.e. 1 fl 1Jllf!Jt1bre /9/i, AUSSME, fondo F4, busta "260. ::: Dforl k , U, flp <I n(J,·tmbni /91 7. AUSSME. fottdo BI ,10 1O Voi. 349 d. "' 0.J.Horak. Ober$1 o. D. And~f Figi. op. cli., p. 193 ·194.
,1,..
310
CAPITOLO UNOICllSIMO
nuovo cifrario in sosùtuzioac del '"Mililare TascabiJen sentita, sin dai primi mesi del 1917, dalle unità combat• tenti1 anche perché copie di ques1o cifrario era.no notoriamente cadute, in divcrs~ occa.sionit in mano nemiche. Si
comprende quindi come il Reparto crittografico si occupi, compatibilmeatc con i numerosi a,Jtri impegni, dal giugno del 1917, deUa produzione di un cifr:lcio idoneo aU'impiego in ambito divisionale, richiedendo ad alcune Divisioni di prestare le raccolte dei propri fonogrammi per poterne dedurre i termini più usati da inserire nel voc.abolario.'_. Quest'iniziativa è coerente con il principio generale secondo il quale occorre «adauare il cifrario al frasario e olio stile deUe comunicazioni per le quali esso deve servire[... ]
•
•••
CIFRARIO D
Un diverso procedimento introdurrebbe molte voci inutili escludendone varie di quelle di uso frequente che dovreb·
bcro quindi cifrnrsi sc-0mponendole in parti, il che allunga •· ,i il resto e lo rende meno segreto>>,n ;;:;;;;;;.,Riferimenti all'avan2:1ta preparazione del "Cifrario D" sono contenuti nei Diari di setrcmbre della Sc-l.Ìonc R, che il 7 /O. IO Còpe.rlina (le/ Cifrario D, prima ottobre registrano la spedizione del cifrario alla Sezione U. edlziòne (BibUoU!ca ISCAG) Qui, sono necessarie circa due settimane perehé il cifrario venga rinviato a 'Roma, con alcune richieste di modifica avan,.ate dal Generale addeuo cioè dal Capo dell'Ufficio Operazioni. Contemporaneamente, si era provveduto già a stampare presso il Ministero della Guerra~ e in parte a distribuire, mille copie della prima versione del Cifrario O" e la Sezione U prometteva la pronta spedizione della nuova versione alle unità che insistevano per la sua utili.Z?.azione. [l XN Corpo d'Annata richiede di impiegare, e molto probabilmente impiega nel proprio ambiio, come altre unità,_ alcune delle mille copie già stampate. 11 Dopo una serie di rinvH di origine burocratica, I.a distribuzione dell'ediz-ìone defill.iliva del "'di• zionario di sillabe e-parole", programmaia per il 10 dicembre, sembra sia staia posricipata. almeno per alcune unità. a.I 24 gennaio 1918.1' Vale la pem1di ricordare che Osvaldo M.archetti indico il mese di giugno del 1917 come epoca di adozione <-«Li un diz.ionaricuo cifrante e decifrante da servire per i re pani minori>>, in sostiluzione, del Cifrario Mm1are Tascabile. La divergenza tra quest'ultima temporizzazione e quellJi sopra riportata si potrebbe spiegare.con un errore del MarchettiJ ovvero con l'adozione nel giugnO del 19171 in .ilcune unità, di un di7jonarie.rto eguale o simile al già citato "piccolo cifra.rio telefonico·• compilaro l'anno precedente da Lu.igi Sacco, anche se per ora, questa ipotesi non è suffragata da alcuna prova. La fedele riproduzione acile memorie di Ronge del 1943, deUa notizia e della dalà riporrate dà Marchetti, sta a dimostrnrc le scarse informazioni possedute dài Servizi d'lnfom,azione austroungarici su questo cifrario.19 Le caratteristiche fOndamentali del cifrario, riassunte qui di seguito, derivano dall'esame di un ~ [);ari Sr.1"11<' IJ. op. c-fl. 20 gl11gno l917. AVSSME. fondo OL.101 O. Voi. l49 d. l letmtni vsati negli ,R1'0 non diOè:ri· scono da quelli dei fonogra.mmL " L S~co. M1zmt1llt , op. ds. , p.114, ?j DfDri Se:::Jonio U, op. c/1.• 19 ir 11 uttobµ /917. AUSSME. fondo 81.1010, ¼>l.359d. 1 ' ihldem., 7 e Il tm""ffllbre 1, 11; 13, l8 c2lhcuemb~ 1917, AUSSME. fondo Bl. 101 O VoUSSd. 11 AUSSME. fondo Fl, bU$ta 4S, In un documcnlO ufficìa1c. coo nqua.le 110no $1)Cdltì gli cKmpl,rl <kl cifmrio ad akum unì1à. la da1a dd IO di«mbre 6 C'atlccllat:a e sosdtuill'I. a mano, con quella dol 24 g<nniK'I. :,,, O. ~fard11:1d, dp, çit,, p.l 7J, M. Ronge, lxr RuJtqliorch, op 1.; lt., p. S2a, Il numero dì p;.\gil'u• del libro di Marcbcnf ri~ tu.lo nelle memorie diRongo è cmto.
3 11
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
"modcl.lo in biBJJco" conservato per anni dal Generale Sacco e recante note a matila con cor· rezioni e modifiche, probabiimente di sua mano. Trattasi della prima edizione che differisce li.èvemente da quella definitiva .. Una pagina di questo esemplare è riprodo1ta nella figura 11.11 .'• n cifrano O è un repertorio disordinato comprendente tre parti: un' inqoduzione con le ·•note sull'uso del cifrario" , una se,Joae cifrante e una decifrante, con gruppi cifranti di tre cifre, quindi con dimensioni talmente ridotte, rispetto per esempio oll"''Sl", da renderlo utiliv.abile come codice da trincea.st _Là caraneristica distintiva del "IY' può ravvisarsi nella sua ..provvisorietiit1 in quanto per ogni rem1ioe in chiaro il gruppo ciftnnte vn estratto a sorte, come _per il vocabolario lelefonico compi1ato da Luigi Sacco l'anno preccdentes:2. L'insieme delle esrrazìoni coslituisce
lo «cbiave del cifrario» che ciascun gruppo di unità ba il compito di modificare. mediante una
PRll,AA PARTE
SECONO,\ PARTE
Numol • •• "'' • '"
f
U ~·· *1
h1•f
.. , ..,.., ''"'"l • ,.,-11,t,.1ro
I ,11,,
.,--4,~
." ,~,... ,•1 J , l
.. 11....lh ,)
.""
r, ...... 11 t• I j ....,o..,
:
.... ,..,..11
:/,f,'1•1 +.
•
•
.11'4.UI!•
"
•I
"'
I
) I ,.i...1,
•h
'lit
"
11..1111W
• \I
11,
11
!,.,.,,,
1
,,
•
..,
.... IJ,I
llllo~·
....... 11.. 1
,f'f 1•t..
I
t
1'"il,11
,,.,.,
•,.
I w•u•)
., \""·'
,j...
,, Hl, i
'"
1-11.. 111,,,
,r
I I,
,,,... I
·~
••• ...,
li
.11.
I O.I/ Prime pagf11l: ;,, l,l(,r1co della pt.,,.1e-cifra.11te dt l ''1) "', pn'mfl ,•di:lone (Blbl/(IJeca JSC tG)
nuova estrazione con cadenza almeno mensile, quando il ·'D" é impiegato in radiotelegrafia. Dall 'esame della.figura I 1.1 I emerge inoltre la presenza di omofoni. Ovviamente, questa metodologia richiede un impegno maggiore rispetto ai repertori non provvi .. sori e non abilita le comunicazioni al di fuori di un ristretto ambito di corrisponde-nt.i in possesso • Oiblioltc:t ISCAG, 1:011. XXX.I A, n*l I t29. J cifrari iv! c.-ol1lC:1W.1i $(5,no s,e;ti COJl~p)tlti cb Luigi Sti,«:0 alla bibllt>!tt-.1
dcll"1$t"AG n<l 1947. u La sç-&fone cifrante «>mprende complcssiva.ml?Otc 1.000 voçi di w i le p,rimc- 800 includono la punteggia1urn, i numeri da O a 9 (prima parti:) e, in ordine olfobc1ioo. lettere.. sillabe-, pan,Jt e frasi (seconda parre). le. altre 200 vbei (tt l7Jl pme) S6no lasci:ne a disposizione dei Comandj per i nomi di reparti, tocalìtà, uffic.inli. ccc. ,,; I tre puntini riporu,1ì o«:into ,ne .,·«1 In dfauo R(>:itt: in éll'dffic olf®'Clko ncll;, p.tnc c-iri·amc b1dtc~no le trt cif~ del numl"ro da c.strall'C -a som::.
312
CAPITOLO UNOICllSIMO
deUa stessa "versione.1• del cifrario. Ma, la "provvisoric1à'' costituisce un 1ionovazione di nO'le ... vole portata perché consente di proteggere il cifrario dalla risoluzione sistematica operata dal nemico, "offrendo" ad esso una quantità considerevole di versioni diftèreotì. Lo stesso Gy]dcn,
così critico nei cont'ronti del1a crittologia italiana, pur non nascondendo gli inconvenienti sopra indicati, riconosce la validftà della misura adoruua dal Reparto crinografico perché rende la «classificazione dei cifrari molto più difficile e aumenta considcrcvohnente il lavoro statistico» dei deerittatori.*' In definitiva, l'impegno per estrarre a sorte e compilare citiaci specifici per og,1i gruppo di unità è ampiameme ripagato da11a notevole resistenza del cifrario Dalla penetrazione che non ha con .. sentito agli analisti austroungarici di decrittare i dispacci radio divisionali e anc11e quelli tra le
numerose unilà a livello più elevato che adotteranno il ''-0" in luogo dello ''Speciale"... Si rileva inoltre come un coc1ke di trincea '"disordin~to e provvisorio.. come il "D", ideato da Sncc,o sin dal settembre de) J 916, costituisca la soluzione idonea n superare gli inconvenienti sia dei codici ordinali con sopracifrature non sempre agevoli in prima linea. sia di quelli disordinati sen7.a sopracìfratura che comportano frequenti sostituzioni. con conseguenti problemi di compi~ 1azione e distribuzione. 11.5 l PROGRESSI DELLE RADJOCOMUNICAZIONI 0 NA
ru:n: PP\ L'Ar.RONAlll"I CA
Le radiocomunicazioni vanno assumendo un rilievo crescente anche per assicurare i collega. menti tra aerei e terTa che, dopo le prime imprese nel 19 IS, avevano trovato nell'Esercito italiano un decisivo sviluppo, Oltre al già ricordato impiego dell'osservazione aerea a supporto dell 'ar1iglicria e della fanteria, l'aeronautica diviene pcr l'lntcUigencc un' innovaùva fon1e d'infomtazionc, grazie alla ricogni ..
z.ioue che si giova delle comunicaz.ioai telegrafiche bordo • terra per trasmettere in tempo reale i risultati delle osservazioni. Nell'Esercito italiano il numero di aerei dotati dt apparati radio aumenta cosranteinente1 nono·
staote le difficoltà dovute alla Hmirazione dello spettro radio disponibile a causa sia dell'impiego della traslnissioae a scintilla, sia dei p,roblcmi ù1contrtni nell'adozione in questo settore dcUe assegnazioni orarie dei canali radio. Un al1ro ostacolo alla crescita ,! deriV11to dai lunghi tempi di cou..:;egna dei costruttori e soprattuito delJa Marconi italiana che produceva il trasmettitore di bòr• do,· denominata Marconcina.
Dopo i ricordati esperìmemì nell'aeroporro di Mirafiori, questo apparato si era imposto nej co11fronù dei modelli francesi della SFR. J}Cr le migliori caratteristiche di peso. ingombro e affidabilità con il conseguente impiego esclusivo non solo per il supporto al('artigliecia e aUa fameria, ma anche per la .ricognizione a corto raggio. Per consentire le comunicaziorù radio anche da aerei destinati a effettuare ricognizfoni strategi .. che a maggiore ·'profondità" oltre le linee nemiche, i tecnici dall'Aeronautica italiana progetta·
no. aU' inizio del 1917, lo stazione denominata T. Av, do 180 \V, con portata fino a 60 chilometri. La produzione i.odustriaJe e affidata a tre ditte iialiane.11$ 0
Y, Gyldico, c~p. clt.. p.~O. 1,e1iché q\1tsia 001.b::u1. ~ inc.Alounc, :i)trt tifcrhc dà G)•tdcn .rut t'ifM it31i.Ani non con1~re nel libro di Ra ugc, non è chiaro come Oyfden ne sia venuto n conosçen7,a., '* Ncll'irurodtaiooc del cifrnrio e ncllt t:S,tru:r.foni di 8CeOf'l'l(t*SJ'l.atllMIOsi spooilica cb~ eno sostiru~ il '1':.sc-Abitc" e lo ..Spccla1e'' a lh-cUo df\•li:ìormle, m1t in clrctli i.l "O" 1tQ\"tt un imricto nmlto più vasto, n Le diue sono: la Crnw-rì di Torino, i Fratelli Mlll7.i di Concgli.lUlO Ligorc e la ditta C.impos1ano di Milano. E' previsto l'in'ljrlcgo di .okua, componen1i dcll:i su11,i<m..,a mp;tlc d., 200 W prcuckn1cmcntc iUu,:t"'~ come lo 5pln1et0mCU'Oll disco
dJ tipo Tclcfunkcn.
313
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
Una ricoslruzione del posto d. osservatore d' aereo con apparato T. Av.. munito di runi i con,ponent~ dal tas10 al 1amburello intorno a cui si avvolge il 6Jo d'antenna, esposta nel Musco del Genio di Roma, è àprodo1ta nella figura 11.12. Nella foto in allo a destra si noia una parte del gc• neratore di corrente montato su un 'ala del veHvolo e mosso dn un 1elica coassinle, meglio visibile in bas..~o a sinistra. La foto i_n basso a destra mostra un de.uaglio dell'impianto e del trasmettitore. Verso la fine del 1917, gli aerei equipaggiati con ttasn\eni1ori RTarnmon1avano a poco meno di un cenùnaio di cui dieci del tipo T.Av.. Aquesti si prevedeva potessero aggiungersi entro marzo del t9 I8 almeno 130 Marconcine e 200 T. Av." A causa dei motivi poc'anzi evidenziati, quantità così elevale ~
U1hGio Sc:rvi:ici A1.'fonau1k'i. Marerlufi RTper il'llp/1t.tt1{a bori/{> ,li ~~/l~'Q/i, 1,mL 37&5S, dc.I 29 dittmbfe 1917, ISCAO, R.ac:c.134. I f3bbi11ogni ($po$ti in q~to documtnto per 1, metà d~l l91tl uno di u,lmcno $00 -1,pp;1Juti d1c ll<m $.'lt;\nno, ncll11 maijgfor pane otlcnmì per .riw:di IK'Jlt oonscgnc dei fomi.oori.
314
CAPITOLO UNOICllSIMO
•
• •
•
.•
·~ ...
.
•
-. -
•
1· •• •,,-
.
•
.
.,_
t•
27 't
~
~.
--
} '
.
'
-·-.
•
•
... ••
,., .. ' ~\..~
1I. IJ Dis/0(:(IZi<me delle s tazioni RTpl'r Aeronautica nei/ rvmi cieli 'Isonzo e del/li Cnn,ia, sea'!nr.bre 1917
315
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
non saranno ottenute neppure a fine guerra.
Apparati del tipo T. Av. troveranno im• piego su ·trimotori Caproni Ola. per rice~
vere 'le loro comunicazioni anche duran-
te azioni co11do11e a profonditè di I00 e più chilometri olìrc le linee nenticbe, si richiederà alle Aanato di predisporre sta• .,
zio11i d'ascolto molto avanzate e munite di amplificatori a valvola con la massima
sensibilit:i disponibile." J posti d'ascolto a terra, dislocati presso i • comandi di artiglieria e nei campi d'aviazione raggiw,gono, alla vigilia dello dodicesima battaglia dell'fsonzo, una con.. I I.I 4Apparato OPD {Ontl~ Pmirt""'' pa' Dlrigibiflj. ln alfo o dt.,tra: la ~wlvola lras,,Jitli!ntt (MirllO dtl Geniu, !wma)
sisten1.a pari a circa novanta unità. Nella
figura IJ .13 è riprodotta la mappa, aggiornata al 30 settembre 1917, delle s1azioni per l'Acronnutica, prevalentemcuto riceventi, dislocate al fronrc dell'Isonzo e della Carnia e collegate telefonicamente con i <:omaodi ai quali foflliscono Uservizfo. Numerose stazioni sono mobili perché montate su autoveicoli elo dotate di antenne idonee ad agevoli spostamenti r:sei luoghi più
adatti a "seguire" le diverse ntissioni delle squadriglie." Molto diversa è la sitaazionea bordo dei dirigibili usati per la ricognizione a largo raggio e per il bombardamento. Lo spazio e l'energia disponibili consentono di instaHare trasmettitori di poten· ia maggiore rispetto agli aerej e la silenzfosìtà permette anche di ricevere trasmissioni dn terra e
di utilizzare la radio per aiuto alla navigazione specialmente di none e in condizioni meteorologiche awersc. Tuitavia, l'impiego di trasmettitori a scintilla è ritenuto pericoloso per il risclùo dl incendi dovuti aU'idrogcno presente anche nella navicella, rischio che si evita con l'adotioue di trasmettitori a valvola sperimeninti nel 1917. da Guglielmo Marconi su dirigibili italiani e inglesi. Un apparecchio ricetTa.çmittente di questo tipo, costruito nelle officine dell'Esercito e denominato OPD (Onde Persisrcnli per Dirigibili) é mostrato nella figura 11.14. Ovviamente le segnalazioni inviate dagli aerei a terra. le comunicazione con dirigibili e ogni altra Lrasmissionc.radio connessa. coo i serviz.i aeronautici sono oggeno di grande attcnz:ione da parie del nemico e occorre pcrojò proteggerle mcdi~nte appositi cifrari. Ctf'KARl AER0:0-.'AUTICI
Le precarie condizioni operative, complicate dal fuoco aentico. in cui gli osservatori d'aereo dovevano tra.smeuere a terra le infonnaz.ioni raccoltc1 richiede.vano la massiina semplificazione dei dispacci e della loro cifraiura. .Pc>rCiò, le segnalazioni convenute per le oper-,zioni di assist<m2a aU 'Artiglieria e ali.a Panl'eria non differivano molto da quelle impiegate dagli aerei austriaci all'i· nizio della guerra e illustrate nei capitoli precedenti. S'in)piegavano tabelle contenenti-. di solito in un'unica pagina, la corrispo11denza t.ra i terr:nini di uso corrente e i gruppi c·ifranti costituiti da
lenere o gruppi di due lenere dell'alfabeto. Altrettanto semplici erano Je. carte geografi.che quadrellate con coordinate facilme.nte trasmissibili. Non meraviglia quindi che gJJ analisti austroungarici abbiano facilmente interpre1a1o queste tabel· le, oome del resto avveniva nei confromi di quelle impiegate dai loro operatori.D'altra parte, nella ~
l~uott. Capo S'™, SenV:.io llTJ>('.l'a!/M; di b(Jmha1'iltmu!f/UJ, proL127981,C. del IO aprile 1918, ISC:AO. Racc. 226, ll!t Cot1,ctndo Supn:mo. Ufficio Stf\'i:t.i A<umù.utlci, R,:/(l;N/nc sul Scn-i:fq Rmltutr:l,grofic q per / 'Am>nm,r,·co, 6 cinobrt 1911, ib/Jnn.
316
CAPITOLO UNOICllSIMO
maggior pane dei casi, le infoanazioni a supporto dell'Artiglieria• della Fanteria rivestivano un interesse cosi inunedfato da rendere più proficua dell'interpretazione dei dispacci. l'interdizione della ricezione mediante forti interferenze sulle frequenze di trasmissioni degli aerei nemici. Tra i cifrari di maggiore complessità si colloca il ·•es·•, in1rodotto nel 1917 per la corrisponde,~ radiotelegrafica con s1azioni R:r a bordo di aeromobili, si ritiene sopranuno dirigibili, di cui la coecrtina e una pagina sono riprodotte nella figura ll . 15." fl periodo in cui questo cifrario è stato
'I
I
-
i/.
ti:-..r""'.u ~ ..U:. nni.:::o ~ , x . ~"'o :, ,r
•
I
•
1111 • •
"' !U' .. " &
ID . d•
.A.
• ••
:.aw ••• ;; • 11
" • t_J lii, • . .
...
JU, . •P-
• •r _...
IC • ..
.- .
v • I
•••
.;l •
T
1I .I 5 J.a co?"'rlit,a ~ uno /NlgiJ:a del cifrario C5 per aeronwJ,i/i (Biblioteca JSCAG)
impiegato si deduce da un chiaro riferimento al C4 contenuto nelle Istruzioni che lo fa ritenere contemporaneo a quest'ultimo n "CS" è disordinato e impiega gruppi di due o tre Jeuerc, scelte noi solito alfabeto abbreviato di 17 leuere dei cifrari di servizio. Dalla prima pagina della parte cifrante mostrata in figura, si nota 1a disrinzione tra i gruppi cosi detti primari riportati a :sinistra e quelli secondari a destra; si rileva anche la sistematic.a ripetizione della prima lettera nei gruppi di destra. ragione per cui si utili,.1.aoo in effetti solo gruppi di due lettere. I gruppi possono essere trasmessi come !liii oppure, analogamente ad altri cifrari di scrvi,jo, riuniti a formare insiemi di quattro, cinque o sei lettere. A proposito del "CS", 11on si è rinvenuta alcuna notizia ncUe fonti ausirouogllticbe consultate .- Bibliot1'Ca ISCAG, coli. XXXJ A, 11~r 1129, li gruppo.s:epanitore PPA indica il ·p!W3ggio dal CS al C4 ncU'ambiru di un crinogr.-m~. L'eSCO'lpl~ p.,,~falnicn1Q tiprodono in fts,um. ippftrltncn1c otìgin111Ìf1mcnic aU'IS'pCUOtc Cnpo del S'J'M, ~I ~va tra k carte consegn1r1c11D'lstitu10 del Genio da Luigi Sacco nel 1947 e contfoDC no;c e appunti a mano.
317
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0(1915 - 191S)
LE PJU~t.P.-RA.OtO sr,.t:
le applicazioni della radio si moltlplica,10 durante i/'conjlltw. fino li precorrere impieghi che diveY1'anno 'J)oPQlari ·1 nei decenni J'uccessivi~sopratJUTto durante il secondo cc~ifliÙo
mondiale la possibililàd[rea/fuare·radio riceilitor(molu, compul/i, f"rlicolarmente frlonei a interce.t.f.aresrazion; radio 11emt'che, era nel 'aria ancor prima del 'inizio del,conftitto e. veniva, ad u.sempio. p,rospeJtata alle autorità mUilari italim1e da Don Dome.nit:() A.rgentieri1 ,re/ corso del 1914 e.reiterata l'anno succe.t.dvo. Il dìspositivo di Al'gentieri utilìzzaw1 ~ome anle1111a I conduuorl 1elefo11ici o de/l'energia e/ertrico ai quali doveva in qualche modo
collègars/. l 1Eserciro italiano, dopo I 'esam.e del disp_o.,itlvo. effertuato d<1ll'lstit11to Radiotelegrajìco 1111/illV'é, 11011 rìlenne il dispositi•o proticamen11H1/i/it:tabile." A guerra inoltrata, cioè alla fi11e tlel luglio 19/7, spunta inve,,e 1111 ricevitore portatile, estl'emomen1e·com_pa110, di proveniélrza 11èmica.. I diari della Sezione R riportano lo 110,..
tiz;a de.lle.prpve condotle su dì un· dispositivo rodio a fonna di pe1ma j'lilQgrq/icar non si sn,s.e sol/raila a qualche spia comtrato. o ritrovata in altri botlini! 1 l/ 6 agosto .mcces.sivo..
I.o Sezione (J dir(tma una ci,.colo,e.. basata sul rappono. del Rep(1rto, in cui si descrive rum, speciale appareccl,io,d'asco/u, radiotelegrafico dìssimuk,to i11 1111a·fin1a penna slilografi~ allo scap{) di inte,r:ertàre dispacci di piccole ,tazio11i radiotelegrdfiche»." Nel documento pubblìçato ·Sqno comenuli alcuni parti'colari tecnic,· sulfi1mìo11amento della pe11na,.progeniÌrice dei moderni "gailget allo 007". Seco111l{) la circolare, la penna epoco plrì grande di una comune slilogrqjita del/ '•poca e conreml!be «un ccmpleto apparecchio ricevr'tore ehepuò e.,se.re impiegato per intei'cettare tegnalàzionf in un raggio di IO - 15 chilO'!fetJ·i». là ricezione .ii effettua accostando la penfla al/'oreccl)io, ma nel contempo è 11ecessario collegare /'apparecchio a terra. premendo $u oggeui metalliéi infis.tl'nel terreno. u.na placchetta Inserita so110 ima sw,pa della spia e collegata al ricei•//ore 111edia11tef,li che a1trave.rsm,o i vestiti (/ella stessa perJ'ona. Co111empora11eamcute, .qurul '1t/t,'mo o quut 'u/Hmo deve tenere .sollevato un bastona - ov.•e,v. si suppone$ un ombre.liino nel caso femminile.· in cui è celata rçmtenna t#,1clt/es• sa colìegata al ricevitore in modo analogo. Per· sintoni~are il rice-itòre, occorre ruotare il "cappuccio" della pe11110 che co111a,1do ,m'fnd11t1allZli v(trialiilé ""~tosta nel dispositivo. J.n,s9nm1tl un a):ente ..reg,·ero. anç!Je·.se molto b~11 addestrato. avrebbe molte difficoltà a compiere l1t/le 9.,1~e,tè-openizJoni 11ellò "stesio tl!mpo.Jno/fre. egli non sì tto1'erebbe con /e·mani libere.por annotare i segnali ricevmi, come è indi.spensablle.sesi tratta di dispacci·cifi·oti. Secondo la circolare. la penna. conterrebbe anche una 1:alvo/a ··audio,," con l>auerla. a secco per /,r sua lllimenta_zione, ma è probabile che la circe/are.non abbia riprodotto precisame11te la nota del,Repnrto ci1/tografico. Ténenilo canto del grailo di minia111riuazione ouenibife all'epocll per una wzlvola tli q11est(J tipo <!;/!elio spazio necessario per le pile di alimentazione. I 'al/oc.azione pilÌ ldonea dell 'amplificaro,-e sarebbe staia ,·n altro conteni• rorc ave11t11a/me(1le'ind()S:,·aro dalla.spia. UI larga dfffusione conferita alla notizia persegue lo scopo dl meite1-e in guardia le unirà comb<Juentl daf peritolo rapprese111mo·aailo spio!laggio nemi'ca, .,ef11pre iJ1c(Jml>ente. .. Contando del Corpo di Stato Maggiore, Rq,a,rto Jmcndmzn. Promemoria ptt S.E. UCapo di Stato Maggio'tb dcU'Escn:i:lo 1 Osset.to: Appurt>cc.lifc> radit>rlètWiltJrt> ptr l't.tdlQ ,~t,gr'1mml del Prof. ~n A,g<'ntlerl. 11 moggio 191S. AUSS~JE:. fondo
f4 Uff'. Serv, bu~a.8 Dlo.rl ddla Sc.ii,;,ne. R, op. cìt., 17 lug/io 1917. AUSS~1E, fondo BI, IOIS, Vot288d. ~ Ul'fti!i<> lnfomu7,ion1, Sc,;toac U, 0S$-C:ttO : lnrcrce.tt'1;.iane di Ji,\'/mr<:; di pic4:<>I,~if(IZùuù n~tlio1dtgrofidrtt Ct>n òPJN!~ · clri 1/ dfco/10 d/S$lnwlati ilf.fin.fe ptn11e srilogrl.ljidie, Circola.re riserv3ta ProLN° 9763 del 6 a.sosio 191 7,
11
318
CAPITOLO UNOICllSIMO
UN XL:ovo MF.7.7.0 n ,
co~1UN1c.,zio~""P.: LA TPS
Al fine di collegare ai comandi le lince più avanzate, nel 1917 s 'introduce al fonte i1aliano un nuovo mezzo rcaliu.ato in Francia: la Telegrafia anraverso il suolo (Télègraphie Par le Sol, o TPS), denominata in l'lalia ''geotclegralìa" e presso gli Anglosassoni "ground lelegrapl1". Nell'Esercito i1aliano, la gestione di questo sis1ema <! affidata aUe Sezioni radiotelegrafiche. La TPS. sperimentala alla fine del 1915, per inizia1iva del Generale Gustavo Augus1 Ferriè capo della ,radio1elcgrafia militare francese, viene perfezionala nel corso dell'anno successivo e poi
utilizzata dagli Eserciti alleati e avversari.91 Un collegamento TJ'S è costiiuito da un condu1tore trasmitten1e della lunghezza c-0mprcsa tra 50 e J00 metri connesso a terra alle due estrcmirJ, in cui si inserisce un tra,'01e1ti1ore costituito da un vibratore a frequenza acus1ica, detto "parlcur", una batteria e un 1as10 telegrafico. In ricezione è necessario disporre un conduuorc dj dimensioni uguali o n1oggiori dct trnSmittente, anch'esso connesso a terra ad ambedue le estremità e comprendente un amplificatore a frequenza acustica a cui si collega la cuffia deU' operatore. La linea trasmittente e queUa ricevente prendono il no·me di "basi» (figuro 11 . 16).
86'#
d'immion A
If. l le'"""·
it
81Jt d,Jticdf'Nolt
(,504/00"')
I 100 f 2fJO"' J
B 11.16 Le "Basi" di u11 c:olleg1m,et1to TPS
U sistema TPS francese adopera 1ipicarnente, in trasmissione. un vibratore progettato da Paul B011chero1 ohe geoera oscillazioni di bassa frequenza modula1c dal 1asto secondo il codice Morse e, in ricc-Lionc, amplificatori inizialmente con una sola valvola e poi co.n tre valvole. Con tali sistemi, è possibile mg·
giu!lgerc, distanze massimo dell'ordine di due o tre cbjlomelri. in dipcndcn1.a dalla disposizione e lunghe22a dei basi e daUa na1ura e condizioni del tem:no."
La trasmissìone de) segnale avviene attraverso le correnti che si propagano nel terreno e per induzione. Questo secondo meccanismo diviene prevalente sul primo, se si riesce a sostituire il
condunore ricevenie steso sul terreno, dl solito in modo pressappoco lineare. con bobine di filo di opportune dimensioni. Nell'Es<:rci10 francese la TPS trova impiego sistema1ico per le comuniC11Zioni tra i bauaglìoni, i reggimenti e le brigate, divenendo in quest'ambito uno dei più diffusi mezzi di trasmissione per nu.. merosi motiv~ tra i quali principalmente la facilità di reaJi7.z.azione e d'impiego dei collegamenti. Gli apparati hanno infatti peso e dimensioni cosi limitate da polersi dfsloc.are facilmente in posizio•
ni protene (figura 11.17) con basi interrate e agevolmente sos1ituibfli. se colpite dal fuoco n.em.ico. I collegamenti in TPS.òimostrano perciò capaci1à 'di sopravvivenza anche quando le Linee 1elefonicl1e e telegrafiche res,ano interrouc per i bombardamenti avversari e le slazioni radio. a causa deUa visibiLi1à delle an1ennc, divengono bersagUo delle artiglierie nemiche. Tra gli inconvenienti della TPS si segnala invece, oltre alla limitata portata delle connessioni. la sensibil_ità ai disturbi generati per e.sernpio da linee dì trasporto di energia elettrica. dai circuiti 1elefonici. e telegrafici messi a terrà, con la conseguenza di dover istallare le basi a conveniente.
dista11za da iali i111pian1i. Anche le slazioni Tl'S possono facilme'!lle disrurbasi fra loro, per cui sono designate,con nominativi come le stazioni radio. Infine, la facilità d'inierccttazione da parte awersaria impone l'obbligo di evita.re in modo asU, T.P.S.. La Natur.:, ReVU< de Scìc:m.:cr cl,dC" lnlN Apphçations. Pari-., 4(,• An~ dcu.x.ième stnw:.strc 19l8 ~ premier scmf:lCU~ l919. La masgior pane delle notizie qui ripomne sul sistema fraocc!le provengooo da questa fonte:. 1M la i;_tOl<'lçgtJ..fi, i s111t.1 u1i!iu.at1 :mche ~rcomuni<'ozioni lCl\'(®ichc, it(>r'l'lia1mctut 11 di$1.'$n1.é i1tf'eriorf rÌ$pclto 1,1 (f\)c:llc raggiw.gibili eco il telegrafo. •1
319
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
soJuto lo Lr3sm:issione in chiaro dei dispacci e di imp.iegare invece opportuni cifrari. A loro volta i collegaa\enti TPS disturbano I~ comunicazioni telefoniche che avvengono nèlla zona vici.na àl tiasrn-ettitore.
L'impiego nell'Esercito itilliaao inizia nella primavera del 1917co11100 apparati di produzioae francese distribuiti tra le Armate , «per le comunicaziorù dalle prime linee ai co.. mandi immediatamente retrostanti (portata massùna: km 3,S circa)» .., Nelle diverse unità a cui è affidata la sperimenta..
:iione non si onengono risultati omogenei: mentre presso la 1• Armata il sistema si dimostra utile, anche perché Ja TPS ,-o,isente collegamenti tra postazioni in caverne e gallerie, le :esperienze della 2•c della 3' Armal1l noa risultano altrCl· tanto positive, probabilmente anche a causa della lunghezza ecces.:;iva adottata per le basi che, éstese fino a 400 m per aun1entare la portata dei collegamenti, divengorio pili diffi-
J/ ,/7 St>ld<1tlfron~si dt. oper(ln<>
,m
cilménte gestibili e vulnerabili ai tiri dcll' aniglieria nemica. ei:•• Successive foruiturel", con amplificatori d.i maggiore sensibilità, consentono di ridurre le dimc,isioni delle basi, favorendo la definitiva adozione della TPS in tuno il fronte italiano ove il «>11
1 11 •• 01:J>S
sistema fornirà pre.~Cazioru utilissime durante .alcune ba11aglic decisive come quella del Solstizio.
A fine guerra si contern.nao 170 sistemi fu.nzionand.
,, ..~ '.,
t
~
,(i
~
~
,,,,~,,.._ -...ll,• J &,1/,... .,d.~ •u,1!..,,.~,r-,'
,~
~
,.)
<j
M.tvtl,~
-r-
.... .......'-~:..
r. '2.. f~
11-,,,...
"
,R.;/..:;,'fu
'
.t..'1..!/,,., ~.,eq •
"l.~,4,
/.ttHJ., • ,.,.""'
/1,;.,v.«-a
411'14- 'i'•
1,,.,,.,~I, -.I
~ ~
,.,.,.,,.n~1,d
J
~
.I!.
'• .,. _ ,, ..... l.4
HH• A,..... ..,... t.
,t/JM4, -
•(1'1~,-.-.
Jo~
~.rt'l. IV'
b.4..:C•
•
11..,,,"ttit
"4/lun·• ,
k-.. ~\.f/sJt
l
.,..,,...
(D
, .,...
5
•
t
~ -~ '
•
/r"(I
_
.....,..... .. ... ... .r.1..
V llffAt( ._.,,.." (,
'
I J.18 Cifrario TPS '"" gr"ppi o,,~ cif,~ (Biblio1tco ISCAG) ~
CClfflando Supremo, Uffkio Tcmico. Promcmnri.n pct'S.E. il Souocapo di S.M., Oggt:uo: App(uttti TPS, 25 n!Mlo 1918, ISCAG, R:ico. lZS.
"" lbldem.
320
CAPITOLO UNOICllSIMO
Tra le enne consegnata da Sacco all'ISCAG si è rinvenuto un cifrario TPS una pagina del quale è riprodonn nella figura I I.17. Si trana di un libretto di 18 pag_ine contenenti un sistema mollo semplice, ordiUato, con gruppi di tre cifre onenuti, come si rileva dalla figuro, aggungendo al numero di pagina, la cifra di un gruppo di vocaboli da. cambiare frequentemente e quella ripoprtata accanto aciascun voeabolo. Dal 1918, anche per le comunicazioni TPS, diviene nonmale l'impiego del cifrario Reggimentale "R.'', proreuo molto meglio dalle penetrazioni nemiche. A causa delle potate limitate, della facille in(crceuabiliià dei collegamenti e della-elevata sensibilità ai disturbi, la tecnologia TPS non è sopravvissuta alla Prima Guerra Mondiale: già nel 1919
l'Esercito francese la considererà come un mezzo di soccorso da usare soltanto quando tu1ti g_li altri sistemi di cornuni0aziooe risultano iudisponlbiliin e nell'Esercito italiano, la si vedrà come sussidiaria ai mezzi radio telegrafici da trincea .
..,, CoUBd'offickrs.-<lèYcsdt'. I' EcoleSpCqalc M.i1ìta.irc. 1919, T. P. S. Fonctlo1rnenre111 cr Regte.t tlesen'icr. Paragraphe l4.
321
CAPITOLO DODICESIMO Le Grandi Battaglie del 1917 al Fronte Italiano 12.1 UIJNDJCESIMA BATTAGLIA DELL'ISONZO L A rRF.SA o &u..,
BA1xsrzu
Le S1azioni ricetrasmiuemi italiane nella zona di guerra, alla fine di giugno del 1917, anunontano complessivamente a circa l IO, con una distribuzione lungo l'arco del fronte che si evince dalla figura 12.1.' 1n particolare, la rete della 2• Annars comprende un IOtale dì 23 dcetrnsmcititor·i ista11ati e fw11jonanti"? di cui poco meno deUa metà hanno potenza uguale o inferiore a 200 \V e assicura i collegamenti interni cd esterni al)' Annata.! Le altre Armate.ìtal iane.sono n1unitc
di ricetrasmenitori approssimativamente ne]l.a stessa misura della 2·. mentre presso il Comando Supremo operano tre stazioni più quelle d'ascolto e di dscrva. l i traffico io rete è m0Ito.sos1eou10 e l'elevato numero di dispacci cifrati viene auentamcnte con1rollato dalle stazioni d'ascolto austroungariche disposte luogo lo stesso Jìoote io maniera così capillare da intercettare spesso lo s1esso dispaccio anche cinque o sci volte da diverse stazioni d'ascoho. Ciò nonostante, durante l'accurata prepara7Jone doll 'undicesima bartaglia dell'Isonzo, la ";,-pal· lata" italiana scattata il 17 agosto 1917 che pona alla conquista deU' Altopiaoo della Bainsizza e del Monte Santo. i dispacci di carattere operativo sono rigorosamente istradati su linee fisiche o mezzi di comunicaiione diversi dalla radio, urilizza1a comunque per svolgere altri tipi di scrvizjo. Perciò, nonostante l'elevato numero dì radiotelegrammi cifrati intcrcetuui dalle stazioni austriache, i Pcokala non riescono a dedurre alcun indizio utile per prevedere l"immincn1e offensiva italiana.' Subito dopo la conquista dell'altopiano, la rete radio viene ampliata per servire le unittl di pres idio nelrarea occupata e oompre.nde 1 tra l'altro, una nuova s tazione installata sul Monte Santo
che serve ì comandi della Brigate Udine e Porli e l'osservatorio de.I fl CdA. In poco più di \re mesi, il numero di stazioni radio italiane diviene pari a circa 180 di cui 34 dì potenza liniitaia, per la maggior parte da 50 W, dislocate in posizioni avanzate.' Jt traffico radio aumenta d'in1ensità e parallelamente cresce il lavoro delle s1azioni iatercenatrici aus1roungarichc. Tuttavia, almeno finché dura la guerra di posizione, i dispacci decrittati, specie al fronte delf'Isonz.o, non contengono alcuna notizia utile per l'Intelligencc nemica.
Nei pr:imi giorni di sett'embre, subito dopo la conclusione dcHa battaglia , l' impossibjlilà,dj ot.. tenere dai Penkala qualsiasi informazioni utile riguardante J'auacco ilaliano deterrni~ la ri•
chiesta del generale Boroevic,_ Comandate delle due Armate dell' Isonzo, cioè della ,zona ove era I lSCAG. Rac:c. 23tt .: Il con,an("'l ~ll'Arm:1tt1 didoeiuo II Cividsk ~ <'olltgafo via r.tdio con la~ dd Comando SltJ>tcmo, e.osi come con gli ahri comWldi d'Armaw e «in i Camand.i dì CdA. ~ d, Oivis.ioM dlpt:ndenti, attrc che 1..-on po~t~cini difficilmtnte ruggR\n~ gibili fflt'diante-ahri mim:L ' M, Ro.n;c, D<r Rt1Jlnlrorth, <Jp <il... p.'27, I d11t1>at:tl ((Hl c,0nt1:11uto divcr30 1t1ft'fot1Ulti dagli 1\1U:triO(Ì wnm.i•nlAV'ilà.O ìn tuUo il fronJc a dr.erse cml-in-aia al mese. Per ~ i o , dal mano (mo al 23 ottobre dcl 1.917, il Pc,ikala di Marbwgo u.vr~bbe ..,n,,'Qr:uo·· i.n un mc~e poco pi!l di 200 di$J>.l«.i iWi11n~ non ripttirivi. (M. Rongc.. D~r Rotlltmord, <>P tlt., p.23). 1 JspcltOfC Gt"oernlc del STM, H.t•lozk,riq tmilca .t'III Servi::i11 H.rJdiòteltgrafioo ddl'&r.rcitr, ()pcrmtle ,Jur@lrt la (;,,4~m, /mio • Au.m'itiéll. (/9/S -1919}. p, S, ISCAO, R200. '2.23, Le-"$1117ioni RT $ODO: 4.fis.~. 46 cnmpa!i coo potenza nugg:iorc1) uguale :1 I.S KW, Z.S da SOO W $Olt)Cs_gi~bili, 8 cb 300 W Jcll.i S.F.R•• •J.? cb 200 W in Cofano~ 76 con potcn1;11: ~ri o Pllcriorc a 200 \V, l\.tcl numero totale sono comJ)ft:SC IJ Sl.a'Zioni destinate alla radiogontonu."G'i.a. e e.lJ'ascoho.
323
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
aYVenuto lo sfondamento, di ce·ssarc ogni attività di interc·enazionc e decritrazione, in quanto assolutamente improduttiva.s
Si ripete quindi l'analoga proposta avanll!ta l' anno precedente dal Comando della V' Armata dispicga,ta sull'lso.nzo, al termine della Qanaglia di Gorizia. Anc~e se Ronge attribuisce !"origine della ricnicsta a semplice "antipatia" tra i comandi, una
• -
"t"
".
,
- '*- ~ '
~
• ·-
'
... •
(
,.
..<Wf'
:.ii-
'
....
•
-'* '
t,.
.,.
,.
iv
,
7
I
•
!i
·'·
-~-
1
~
•
·-
-, I
,.,.
,~
I 2. J Dlspiegame11tO del/11 stazioni RT ltoliane ,:«/ giugnt> ,lei 191 l
posizione cosi radicale assunta da un Generale molto r:ispcttato. come Boroevic, detto il Leone delPlsonzo. può aver provocato sorpresa e qualche scompiglio nei riinghi dell'Esercito austro ungarico, ma analogamente a.Ua precedente1 non h.a alcun seguito coocreto. Non è noto in che
forrna Boroevic abbia avanzato le proprie recriminazioni, ma Ronge, nelle righe immediammentc successive delle sue memorie, inforrna che il Comando Supremo austriaco risponde, con un breve scritto in cui st vanta Putilità del servizio svolto dai Penkala. A riprova di questa tesi, sl elencano tre occasioni ... solo tre verificatesj durante be.a undici battaglie combattute sull'Isonzo • in cuj sarebbero state ottenute, su questQ fronte~ infonnazioni operativamente interessanti mediante 1~intercenazio oe di dispacci italiani.' È strano poi che una delle tre circostanze indicate si riferisca al «raggruppamento della 2•Armaia italiana nell'undicesima battaglia», cioè proprio al periodo in cui Borcovic lamcn1a l' assolula
mancanza di contributi tnforrnativi da parte dei Peakala.' • M. Ronge. Dt•r /tJUliolinrch, op cii,, p, 21 . • ;b /t/M'I, p. '24. In rca.1ti. i c.ui C'l):unci.ati sono quauro, ma l'ultimo cknco.10 nella comunic.a:Zionc s-i rifens«:, fo gcncm1e, al 1'11.ulcri:.lc criuognafico rewpcrn10 S\ll fi"l'>nte dc:I Ti.mio. ' Oli a.lui dut casi -Si rittriscooo all'azione prtpanuorta ua!faoa per la tau battaglia dc-lrlsonzo (prima mcU'I di onobrt:
324
CAPITOLO OODICllSIMO
La contrarietJ - piuttosto che una semplice ··autipa1ia" - manlfestn1a da Boroevic sembra giusti• fìcata non soltanto dall'impiego del meuo radio da parte ftaliana su) fronte dclPlsol}zo, più ra ..
zionale e oculato di quanto fosse possibile nelle zone montagnose del Trentino - Alto Adige, ma anche dalla tendenza del Generale all ' impiego della radio, almeno nel suo set!Ore d'operazioni, per comunicare piuuosto che per ascoltare inutilmeo.te i dispacci nemici. Egli non aveva tu1ti i torti, se non dal punto di vista crittografico, sicuramente in previsione della guerra di movimento che sarebbe iniziata tra breve proprio sull'Isonzo. lnfatti, nubi minacciose foriere di una prossima tempesta si andavano addensando sul capo dell' Esercito itaJiano, perché proprio la sconfitta della Bainsizza induceva i Comandi austroun .. garici. timorosi di non poter sostenere un ulteriore attacco, a chiedere l'appoggio dei loro alleati
Tcdescbi per un 'offensiva in grande stile tendente ad aUontanare l'l.mminente minaccia, mediante lo.spostamento del (mnte in posizioai più lontaae dall'obienivo italiano eos1i1uito principalmente dalla ciuà di Trieste.
12.2 PREPARATIVf PER LA DOO.ICESIMA BATTAGLlADELL'ISONZO Lnizia qui un' analisi sul ruolo della Radio lmelligencedurame le drammatiche vicende che hanno de1em1inato lo sfondamento operaio della XIV Armala austro - tedesca nella wna di Plezw e Tolmino e costrelto l'Esercito italiano ad arretrare fino alJa linea del Pia.ve C· del Grappa. Le infom1azioni ottenute, in queste circostanze, mediante. le intcrceuvJoni telefoniche fanno parte di un capitolo successivo. Lt.:CI E OMBRC DE.LI.A PRE:l'AR.AZ:10.SE AUSfRIACA
In previsione della riuscita dell'attacco piani!ieato e della eoascguen1e ttansizioac a una guerra di movìmen1n, gli Austroungarici dedicano molta cura nel preparare gU spostamcnù delle stazionidi intercetta?Jone e dei Penk-ala. Figi e Ronge descrivono, con dovizia dì partìcolari. l'organizzazione del servizio predisposto in vista dell' offensiva, compresa l'attribuzione al comando della XJV Annata austro - redesca che sarà la protagonista dell'anacco, di un Penkala e di un raggruppamento radiotelegrafico mobile; il <<Penkala .AOK XIV», comandato da un Ufficiale austriaco, comprende personale dei due eserciti e dispone di quattro stazioni di intcrccftazio.ac due tedesche e due auslriache.1 Lo Stesso Ronge, chiamato il 7 ottobre a rapporto dall'Imperatore Carlo che «s'interessa v iva .. mente di que.)ti preparativi», si reca poi al fronte ove ispeziona le stazioni, rimanendovi fio dopo l'inizio delJ'attacco <(per assicurarsi che il servizio radiotelegrafico funzioni egregiamente>>.' Complessivamente, sul fronte dell 'lsonzo sono schierati due Pcnkala, otre quello di Marburg, e una trentina di sraz:ioni intercenncrici. 10 Na1ural01cn1e. le cure dedicate da Ronge ai sistemi considerati utili per l' ln1eJligcnce non riguardano la preparazione dei me'lzi di radio comunicazione-tra le unità che s.i predispongono all'attacco., dei quali egli non è re-sponsabile. Nonostante il grande dispiegamento di mezzi, ·R.onge oon accenna ad alcun risultato pratico otte· nuto con la radio interceuazione, prima dell.a battaglia, e anche figi affem,a di non aver ricavato indizi utili per scoprire quanto gli italiani sapessero sui piani di attacco e le eventuali coarromi-
J9lS) eai movimenti del IV C d A, dc:U'S e 9 settembre: 1917, ' O.J.Hotak, ObcNI a. D. Andreu Figl. (Jp, d t.~p.189. UComandantedc-1 PcokalaAOK XJV é il Capitano"J(arl KovaC"Cvic. • M~Ro11gc:, Spi<t~ggìo, op, dt.. p.312, lt3, •• M. Rongc. Der Radfol:nrr:h. op cfl.. Annesso 34.
325
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
suce adottatc.11 Un cenno a qualche esit"o posi Livo è invece contenuto nelle Memorie del Generale Von Below, ov~ questi racconta di aver appreso da intercettazioni radio che <~il nemico aveva mandato rinforzi sul Matajur e sullo Xum indicati come obiettivi (dell'attacco in preparazione)
aa quel manigoldo del rumeno. Maxim»."
lit definitiva si può Litcnere·cbe le imer:ceunzi'oni rodio, pur quantitativamente notevoLi, abbiano
J'ontito agli Austro Tedeschi, anche alla vigilia della dodicesùna battaglia dcU ' lsonzo, notizie complcssivameme poco significative dal punto di vista operativo. "Per quel che rigvarda le radio comunicazioni nelrEsercilo ausLrO ungarico, le iniercettazioni italiane ripresenell"ottobre del 1917, 13 dimostrano come un loro limitatissimo impiego sia stnto
concesso solo ad alcuni comandi. o ·altra parte numerose amorevoli testimonianze mostrano come la maggior parte delle unità combattenti, comprese sicuramente le divisioni, fossero prive di'radio." U GcncroJe aushiaco Alfrcd Krauss com9\lda11te del.Corpo che, nell'ambito della XIV Arma1a.austr0 tedcsca, .ha il compito di auaccarc lè linee italiane nella conca di Plezzo, fornisce una prova molto precisa a questo proposito: con riferimento al mancato successo aeUa zona del Rombon e del Vrsic, ove le sue truppe erano state ostacolate, nel primo giomQ deU'attacco. da una tenace resistenza italiaoa e dal cattivo tempo, egli scrive testualmente: avevo richjesto i.nv.mQ delle ~tazion.i (r-,dio) telegrafiche per mantenere comunque nel ('Orso delle operazioni i collegamenti di comando avan1;ui. Non le avevamo ricevute (...J eravamo senza .'1lCW1 coUcgarucnlo a causa del màltcmpo che aveva reso inu1ili.zzabili in bre-vissimo IC"tnJ)Q ruuc le linee tcleg:rafkbc. Non arrivavano 001i1;ic dai rçparti avam:ali, né il çomando del Corpo d·Annata era in grado di inviare rapporti a qucUo d Amlau1. oppure a Marbw:go," 1
Poi, per ribadire la mancanza di collegamenti radio, Krauss aggiunge: I Tedeschi avevano ~1azio11i SCDZ3 fili presso ttJttc le Divisioni. erano perciò sempre quanto meno collegati. u,
fnoltrc, il Gener:ilc Otto von Below, Comandante della XIV Armata austro • tedesca, lamenta nelle sue memorie ohe la 1• Divisione austriaca, posta ai suoiordi.ni, «mane.ava di mitragliatrici
leggere. di sta2ioni rodio e di ea,••Ui>>." L'assenza di radio nelle unità austroungariche è cooJèrmola anche dal Capo di. SM della stessa Armata, Generale Konrad Kraft von Dclmessingen, in alcuni passi del suo libro sulle vicende b:clliche qui esaminate.1' 1n realtà, le intcrce'ttazioni italiane dimostrano, come si vedr.i tra poco, la 'ripresa avvenuta pr<r p.rio in Questo periodo delle comunicazioni radio dell'Esercito austroungarico, con un numero di stazioni esiguo e un traffico quantitativamente molto Jimìtato, 11
()J.llorak, O~rst a. O, Andre;u Figi. op. di~ p. 147.
Frur~ Fadjl'I.Ì. Otto von lklow, (.àpOre.rtt>dallo P"rfè ,Id \ 'Ù1e(U>~. Il Gene.raie Ono \Tì11 fkl;1w .i- Il sr1q diari<> ln~tro, Mur.i:fa, 1992, p. 24 I. Il Tcoentc Ma.,:im era un discnore che avcrn reso noti a.gli h:aliaui i piani dell'attacco. 11 -silc:nz.io di fiQ.I ~u qut<$l.Ì risuh0,ti ii pruia :a diva,c ill$:eioni, eompreS..'l lUl'ewnt1,1a!e rt:icem•,a nei :iuc>i 1.·,•,.nfmn1i d.- p.inc dc.i collesM del Pc:nkaJa dcllli XJV Ammtl; dopo IJ loro di,mi<oo prcs.so il Comuodo 1edeKo, » Si \~da la J.iàtiial.l rdaiionedeUa St:r.iòne R 11g.li All~i. " Pml»bilme.oic pC"r conccs.s:iooj di eomMdi pi\) penn:iss:ivi i.n q111.-.10 ic11~. Qòmc quello di UonK..,·ic• ., L'ìmcra fhu.c..è ooinc:nuia rk:lla relazione:: di Alfred Krauss dlll 1ito101 Lo sfimdamenJo dl Plir..to, .,·eueAtbre - .Mvemb~ 19/i, traduzi@lk in it1tlia..no• .AUSSME (oodo El.l, busta 127 e ni!1 libn:> di, MFrctJ K:rouss:, Le. ""'we1 dtllo no.tiro di<ifa11u, llìnc-rc l'rogeui. 8ass11no dc.I Gf'tlWll. 2<)14, p. H>3. La p.vola '--radio.. è staia Qggiunlo. tra pan:n1M primi! di ··1c::lc:graficli,c.., petche ri!JUJta ~\•idl"ntc:: &I COl'ltC$10 cli tutto il dÌ$\:'0('$0, ,. ,/btd~·,,1, Le lit1cc tclcgr.iJkbc C' letcfonicht- ito.lianc erano IIIJCc distrultc daì tiri d".niglìeriu o inicrrotle dai rtp.ir1i in ririraU1. Lince 1ekCol'lkbe volanti per i colltga.ro i re-parti tedcschf eau.:Ut'Uld erano abbanmc: e in1c1TOttc:, per i:I mal ttmJ)(). " F. FiLdini. Oiro \'M B<lo-.v, qp.dt, p. 'l.tl, ° K.oorad Kraft von Dclmcssingen:. /9 /7 Lo sfondamento dell'lro,ao, Mim;ia. 198 1. p.-1 I I. 2 13. lSO. t:
326
CAPITOLO OODICllSIMO
Al contrario, i 1edesc.hi adoperavano apparati radio anche di piccola potenza per collegamenti aU'Utte.mo delle Divisioni. Per esempio, nelle "Istruzioni tattiche per 1:a I2•.Divisiooe gennanfoa". protagonista il giorno 24 ottobre della nota rapidi~sima avan1.ata .fino a Caporetto. si prescrive: Dei repani radic,Jtelegrafi~ti a disposizione della Divisione., la stazione radio1ele-gm.fica 316
verrà sL1bilitn o Ravna prtsso il Comando 1at1ico della Divisione. Il gronde apparecchio ra,. diolelc.grnfico si sposta con lo stato maggiore della Divisione. La. 24• Brigata dì fan1eria.avrà a cHsposi:r.iono un appan:cc:hio folcgraffco medio. Il 6"3"fan1cria un apparecchio ,etcg.rafiOO medio. Il 62.q.c'ìl 23• un uppn.rccchi tclcgrafko picc,olo. 1• Là distribuzione alle Brigate di apparati di piccola potenza, con portaia lintltata e più difficil-
mente iuterteltabili, risponde al ben preciso obieuivo di ridurre i tcm1>i necessari per la UttSnussione degli ordini lungo la catena di comando e naturalmente anche per la ricezione di rapporti e richieste in senso inverso. Con analoghe finalità, la maggior pane degli Eserciti belligeranti, compreso quello italiano, avevano già inizi:uo 1~introduzione di apparati.radi.o da uincea. Al contrario. nell'Esercito austriaco i Comandi di Corpo<)' Annata e di Divisione non potevano ancora permenorsi il lusso di possedere un ricctrasmenhort . .Imam.ma, gli Austriaci non riuscivano a superare il timore che le proprie radio comunicazioni fossero inlèrCettatc e decrittate dagli italiani. Anche durante la preparazione di una guerra di movimento in cui sì prevedeva lo spostamento del fronte fino al Tagliamento, essi continuavano a privilegiare le intercett.azioni e i rilievi radiogoniometrici e a limitare drasticamente le trasmissioni radio, con non trascun,bili conseguort1..c operative. La Commissione d'inclùes1a su Caporcuo affennò invi.-cc ea1egoricamen1e cbe «anche le minori unità (nemiche) fiao ai Reggime11ti erano provvi•1e di mezzi radfo1elcgrafici». n grossolano errore, dovuto probabilmente all'attribuzione anche alle unità austriache delle disponibilità tedesche poc"anzi citate, dimostra lo scarso approfondimento dei temi di cui qui si tratta da pane della Com01is5ione..!'O LO SCHU:"RA.\JE.....,..O ITAUA,~0
A differenza di qurutto avviene neU'Escrcito austriaco, la rete radio italiana. • nonostante alcune rilevanti carenze che saranno illustrate tra breve - serve quasi tutti i Comandi dj Divisione e, in
alcuni casi·, anche quelli di Brigata e i Raggruppamenti d'Artiglieria. La composizione della rete radio della 2' Annata, attaccata dalla XIV Annata auS1ro · tedesca nella noue tra il 23 e il 24 onobrc, è àpona1a nella figura 12.2 a." Secondo l'lspcnorc Telegrafico, «vi erano stazioni presso Ja sede normale e presso quella tanica del Comando d'Annata, presso i vari Comandi di Corpo d'Armata e anche presso le Divisioni e i R11ggruppamcn1i pi,, imporlaali.». Nel ierritorio presidiato dall'Armata operavano 28 stazioni campali di varia potenza e le stazioni fisse di Osoppo e Gorizla.:i Dalla figura e dai tabulali della 2• Sezione Radiotelegrafica addeua ali' Annata (figura 12.2b) si deduce che non risultavano ancora connessi alla rete radio i comandi del VII Cd A. e delle suo Divhioni (62' e 3' ), da poco tempo intervenuti nella zona, ma che saranno direuamen1e coinvolte nelle operazioni tendenti a con1raslare l'offensiva austro-tedesca. Inoltre, al momento dell'auacco, alcune stazioni erano in corso di installazione a seguilo dogLi r- 12• DìYi.sione di Fanlc.riu., /Jtnuilml tpecJnll N- 14$, 0 11,1917, in Comando l' Arm11,1a, Sezione ln(onna7.ioni, Notèlr. 1111/'tnvm;ata mmm- 1edl'$f;(J dflll'tsonw al Ptaw. p.49, AUSSME foodo H-1, busta '28, » Relazione delJa Conllllissionc, op. ,-11•• p, 227, u AUSSME, fondò El, b, IOS :::1 ls:pctton110 Tc.legr.Ulcoik.l,lll 2• AnrUti,..Of'JlMì:;;;.a:;lrmc.· 1/elJ<n •i:i di c,.,rmmic.a:iunf dt11fn 1-' Annou, prima dt ll 'r,ffe11Jf1,,4 11m1lc1t,
p. 3 - 4, JSCACt,Jboc. 2.32.
327
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - t9 tS)
spost3mcnti dei relativi comandi e .non si riuscin\ ad atùvarJe pcin1a dell'inizio dell'offensiva
austro - tedesca. O~e di questi jmpianti appartengono rispettivrunente al comando del fV Corpo d~ Annata, e a queUo della 43' 0ivi~ione da ess9 dipendente, trasferitisì nei giorni immedi.atamen..
!C pn:cedenti, c,he dovranno atli'ontare l'offensiva nemica seo7.a l'ausilio della radio. Solo la SO' oJa 46' Divisione del IV CofJl!l sono collegate alla rcre, ma non al Comando da cui dipendono? lnsonuna, proprio nella zona ove avviene lo sfondamento delle lince italiane, si verifica una rilevante mancanza di coUcgamenti radio. Tra i tre Corpi direttamente investiti dall'attacco, il solo Co·mando di CdA dotato di una radio funzionante è quello del XXVTI del generale Badoglio che ha in dolazione un ricetrasmettitore
da 200 Watt " i.n cofani", perfettamente funzionante, facilmente u-asportabile e c-ollegabile direttamente con il Comando Supremo a Udine. con alcune delle Divisioni dipendenti o opcran1i nelle zone adiacenti e con il Comando della 2' Armata a Cormons, a11nwe,so Civitalc del Friuli. Tuttavia, Badoglio non farà buon uso della sua radio durante i combattimentì. La carenza di stazioni radio in alcuni Comandi della 2'-Armata, ·verificatas·i per i motivi poc'anzi esposti, non è stata fino ad ora inclusa nelParnbito dei possibili fattori che hanno provocato la mancanza di collegamenti tra i comandi delle sue più i.mpoi:tanti unità combattenti, dopo il di-
sastroso bon,bardaincnto preccdenre l'attacco austro tedesco. Ancbe nell'ambito dell'indagine condotta dalla Commissione d'inchiesta, riguardante specilìcatamcnte il tema delle comunicazioni, non viene rivolta alcuna domanda ai protagonisti di quei giorni sulla re-aie situazione delle stazioni radio e sulle eventuali conseguenze-della loro mancanza. Arrrvrr,\ DI fli\mo l r-."l'l!L.l.ilCt:Net: PRl\tA OEI.L',\TfACCO
A dìflèrenza di quanto era avvenuto nel mesi preceden.ti 1 in ottobre>qualche stazione radio aus1ro11ogaricn inizia a trasmettere, sempre coo la consueia parsimonia. L'aumento di attività, ria levata dagli intercettatori italiani sul fronte dell' Isonzo, a partire da circa la meui del mese, unirnmente alla presenza di numerose radio campali 1cdcsche, è in1erpre-1:ato come segno di un attacco imminente. Notizie sui rilievi radiogoaiomeuicj e sugli ascolti effettuati dagli italiani sono contenute nel
hollettino radiogoniometrico dei mesi di novembre e dicembre l917, comprendente anche alcune notizie sui ri.levan,cnù del mese precedente" e nella già citata relazione sulle auività della 1• Sezione Radiogooiomctrica redatta alla fine delle ostilità." Le s1azioni goniometriche di Codroipo e Padova individuano 1rasmeuirori nemicj <<.dis1oca1i se· condo una linea estesa dal mare nella regione di Trieste fino a nord di Langef8Jd~ più numerosi verso Tolmino» e distinguono chiaramente «le stazi-oni con nominativi di servizio ·a ustriaci da
quelle coJ1 nom1e tedesche».!!~Queste er.nitteoti, pur sovrapponendosi sul territorio, costituiscono due reti separa.ce comunicanti raramente tra loro.
11
L't,ltm impiiuuo in allestimento -un:irtcnova: l'li roin:mdi di due B~gatc. lk due :m1?Jonj operatfre erano dis!OC111e 11
Scrpcn.iua (SO>) e a Srrwt (46•). Anche Il J2• Dìvi,ior,c di rfserm t,<1 (N'iva di radio. tA 3' Reggimento Genio Tctcgru.fisii. I• Scziooc Radfogoniometrica. Sla:io,ii RT COJNJHJli mwro - tedeschi! Bolletuno 'N" ,I, 3 gennaio 1.918. ISCA(i, Rjcç,249, Que11to ntppono di 21 p.lgilll:" dauil0$Ctineè fìnn;uc, <bi 1cn<11le' ~bgu, diteuo protagonista di quelle, victnde !f J• Rc8$,lmcnto Genio Tclegr.a,fisd. l' Se?.ionic Radioguniomctricn. Rdfr:lfme sul1'01~raw della l "' Se:l1Jnera,liag<1nfo1t:t:r trft•,i r1~ll11 prr~nre gutm,, no,..embrc l~18, p. 3. ISCAO. Ra~. 242. Nella reltzio.oc rcdaua d.al TcntflteGiuseppc. Dotto si legge: «Prima dcll'oO"ensi:\•n ddl'ouobre 1917. l' ufficio goniometrico potò stabilire il successivo còncc.n1.mmcmo di $t:.1Zioni c1u:np:di o.ustriocho sprt"ic 1,ella iona d.l Tolmlno, e US;XIÌl'TK' glì lpo)lome:n,1b;, • Rcgg1n1cnto Genio Tclegrafìsti. I' ~zione Radiogoni(l(l'leltit-a. Rela:ioM: sull'operato. op. dt. , p. l.
328
CAPITOLO OODICllSIMO
-""-'
l • J
J.
li
.. ..,
•
L
'
••
\
•
1'
l•
'I
;
...
~ 1
.' ..' ....
l
,. o
oo
ooe o oo-o
3-29
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
-
-
NeUo stesso periodo si rilèva mche l'au· mento del traffico tra stazioni costiere e navi austroungariche, cosi che è possibile indi· viduare, sin dalla mci~ di ottobre, tre reti -
la campale 1edcsca, la campale e la navale
ausiroung:arica · che mantcrmono caratteristiche dislinle durante 1uuo il successivo periodo di operazioni. Soprallutto quando le stazioni campali nemiche iniziano il movi• •• memo,·SÌ nota una netta d_ifferenza t.m. l.'enti1à ; del traffico rndio tedesco e quello austroun••, garico, con una nclU prevalenza del primo, ,. nonostante il rapporto di circa uno a dieci tra • le for~c dei due eserciti al fronte itaJiano. • t crittogrammi interoettatì dalle stazioni d>ascolto icaliane sono prontamente inviati alla Sezione R del Servizio informazioni di Roma ove risiede ancora I' 11nico centro di decriuazionc: dcU'Esercito. Il 25 ottobre, il Capo del Servizio lnfonnazioni trasmette al Sottocapo di S. M. Generale Porro una nota contenente i risultati onenutì dal Reparto 12 .} b 6fe11co dtJll.:srU.:ioni RT,/,!Ila ~ Annotti (..'Qn t·;,,. crittografico e gli elogi per il suo capo, Luigi dicazfone.4ellt.tsu,.:Juni itJ fo.Je di Sacco divenuto Maggiore." r,,swfla:Jomt Il 14 ott()bf'C Un ruolo importante svolgono in que.i giorni 1c intercctta.z.ioni celct'ooichc che, come .si dinì più deuagliatamenrc in seguito, forniscono numerose informazioni uti1i ira cui anche l'ora esatta delJ 'inizio dell'nttacco. Le notizie cosi ottenute co11uibuiscono a confennare t·immincn7..a e le preoccupanti din1ensioni dall'iniziativa avversaria. Si ricorda infine il tenta1ivo di disinformazione, posto in ano dagli alleati Austro Tedeschi atùvando, dal 15 ottobre all' S novembre, ben 13 radioirasmettimri tedeschi nella zona del Tirolo, a scopo diversivo, tenta.odo cioè di "bilanciare" la presc112a .delle stazioni tedesche sull'Isonzo, per far credere che l'attacco si sarebbe verificato contcmp6raneamcnte su due fronti." Analoghi ren1ativi di disinformazione vengono attuati facendo soggiornare nel Trenlino 1'Alpenkorp tede,. sco, prima che questo panecipi all'offensiva sull'Isonzo. Le trasmissioni nel TiroJo avrebbero contribuito, $e<:Ondo Ronge, n rafforzare nei Comandi italiani i timori di un' olfensiva austro tedesca anche nel trentino, in coocomitania con quella attesa sulla fronte deU ' lsonzo. Lo stesso Ronge sostiene che tuno ciò avrebbe indono Cadoma a rinforzare lo schieramento italiano in quella pane del fronte, con sette brigate di fanteria." In.base ai riscontri effettuati, quest'ultima affu.nuazione ri:sulla priva di fondamen10.
•
r. Dfari ilellaSe,.zi<me R. up, e.lt.. 16 cHWhrt: )911, A.USSME. fondo 81 , IOIS, ¼ L 303d. E"~gtQnevole ritenerecb.~quesii
elogi riguwJi.no l'op(.ra w mples;i;i,..a :iixolta, l'i.no ~ (l~lln. d:.ala, d:11 R.<parto oitlOg~ fico, ollrc che gli spcçi6cl 5\J Gt",CJllli 01tcnut.i nelle giornate immediatamente JH'Ct'.t:dl!llti 11a1tacco au.,;uo gcmunioo. ::. M, Rongi::, De-r Jl4(·Holi11rrh, op .:Ji., p. 23: O.J.Horuk. 6bt:rSC ;ti. O. A11drtas figi. Op, e,'1., p. 149, ~ M. Rongc-, Spionaggio, op. c:h,. p. 312.
330
CAPITOLO OODICllSIMO
12.3 JL PRIMO IMPATIO DELL" OFFENSIVA AUSTRO TEDESCA
b. 24 01T08RE
(9 ) 7
li re,scx:on!o redatto dall"l:.'J)ettorato 1elegrafico della 2' Am1alll sui servizi di telecomunicazione prima dell' offensiva. nemica, recita testuahnen1e: ,de stazioni ratlio del IV Corpo nel giorno del 24 ottobre non vennero utilizzare {l'impianto del Comando e di una Divisione non era ancora funzionante); invece queHe del XXVIl Corpo d' Ammta lavorarono per tutto il 24 e taluna anche nel giorno 25. Le s1azion.l rimanenti smisero di funzionare quando ne ricevettero 1' ordine dal
comnndo cui erano ruldelte», dal 25 in poi." Al contrario, Figi dedica largo spazio alla descrizione di quello che ritiene uno strano silenzio radio illlliano durato l"in1era giornata del 24 oltobrc e Ronge che sembra riportare in questo, come in numerosi flltci casi, le notizie àcavatc dalle ''Memorie Cciuografichen di .Figl, sostiene cbein quel giorno~ «la radio italiana è rimasta silenziosa>>, facendosi viva iJ giorno successivo. solo -per segnalare te operazioni di "spianto1· , segnale evidente del ripiegamento delle Sl3:Zioni supersdti.u Se ne deduce. la ma_ncanza di iofomlazi.oni di prima mano, confemiata dalla descrì.z:ione piuttosto generica e quasi romanzala dei fan i occorsi anche nei giorni successivi, rodami da Figi, con la ci1azionc di qualche radiogramma dal conteou10 ovvio, a fronie di alcune noti2ie più pr..><:ise su intercenazioni di dispacci italiani fomite da fonti tedesche, di cui sj dini più avanti. La sorte delle stazioni RT della 2' Annata, nei giorni drammatici dello sfondamento del fron1e italiano e in quelli immediatamente successivi è descritta nel rapporto dcUa 2• Sezione radio,
addelta a quell'Amlata." Il violeuto bombardamento scatena.tosi nelle prime ore del mani.no del 24, non ha effetti deva~
stanti sugli impianti radio. Tra quelli in dotazione al XXVI I Corpo, viene colpila o distnitta solo la stazione di Monte Jcza della 19' Divisione." La staz.ione di Siroka Njiva dalla 65' Divisione rimane attiva 6no al mattino del 25 qu.ando 1 per evitate che eada ia maao oe1nica, deve essere abbandonaia dai propri telegrafisti che. prima di ritirarsi, distruggono impian10 e apparati. fovece, la trasmittente del Comando di C.d. A. diviene· subito oggetto di particolari ··attenzio.ni''
derl'arti,glieria nemica.
Nel primo giorno di combanjmento sono demolite dal personale anche le stazioni attive del TV Corpo, cioè quella di Smnst appartenente alla 46• Divisione e di Serpe11izz;, della 50•. L' impianto di Potoki addetto al Comando del CdA non ancora funzionan1e, è «ripiegato d'urgenza e inviato nelle retrovie, abbandonando il ma1eriale d'antenna a causa dello svolgersi precipitoso degli avvenimenti: il Comando del Corpo d 'Armata crasi già ritirato in preèedèn7.a se-n7.3 )asciare disposìz.ioni>>.J.1 DeUa stazione assegnata alla 43' Divisione e in corso d 'istallazione a Drezenka, non se ne saprà più nulla perohé molto probabilmente catturata dal nemico. Più di venti stazioni della 2' Anna1a funzionano regolarmente per tutto la giornata d.el 24. Non è pertanto correua l'aJ'(eouazione della Commissione d' inchiesta che include «gli scarsi collegamenti radiotelegrafici» trd quelli inttrroui da.ll' artiglicrin ncmfos. u
,. ùp~llonuo Tcltgu16co dcli, 2· Armata, Orgo11J:,;a:f(l1tt:, (lp. cii, p. 6. ' M. Rooge, On- Radl1J/t()f'CJ,. op cit., p. 23; O.J.llorak, Obc:rs1 a, D, Andreu figi. op. ei1., p IS.9 - 192. ,: Sccond.:1 Seii011e RfidÌòltlc-g:rnJk:11 d'Annn.t1. / f1Ul\'imcnrl Jtffr' Sur;lont ratlimd~rofir:lre dal U r,/ JI ou<>brt. ISCAG,
1
R.ll.ccr.235. Ciò Ceonfetm3to nclks Relnzione dcli!\ Comm:i.<i.~ione d' iochi~,a su Cttporcilo, a p. '22S. ov~ si k3St: che- il Com:mdo di
11
q\leUn Oivi.siorte rim2ite in <.001.ino C()J1 fl COJt\llodo del Corpo fh.o alle. ore:~ del m.111ino. qu.,ndo ,·enne ~olpit.a <Ull'1utightria nemica. u Sctoi.clil $elione. Rit.diou:legfOfita d ' Atm%1ia, r nu111/,,1r.n1i Jtll~ Sur.:i'>ni ... op. d r, 11 Rdaziooe della Commissione, fJp. clt.. p. 224.
331
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
(.°"c;Oll PEl"'F,>SZA 1-:tl t:RO J$).t 0
Dalla memoria del colonnello Cannoniere, comandante dcli" Artiglieria del XXVII C<IA e da altre testimonianze, si deduce che l'itnpian10 radio addeno al comando del Corpo, inizialmente dislocato a M.,Osttykraz., ove serviva anche il coinandodcll' Aniglicrla del XXVU, il giorno 22, aveva seguito il comandante generale Badoglio, nello spostamento a Kosi (o Cosi), lasciando sul 'pQsro un ricevitore, destinato n registrare le disposizioni dei Gcacmlc.1• Risulta anche che nella giornata del 24 Badoglio si sposta più volte e trasferisce la sede del comando prima nelle cave di Kambresco, sede invernale del Comando, e poi a Liga, provocando un andirivieni di staffeue e di ufficiali delle 11nità subordinate, alla spasmodica ricerca dì ordini da parte del Comando. Secondo von Below, la posizione della stazione RT di Kosi e la sua funzione al servizio del Comillldo del XXVII C. d. A. sarebbero state Ùtdividuale, due giorni prìma dell'anacoo, cioé su!>ito dopo lo spostamento a Kosi, così che l'artiglieria della XIV Armata, avrebbe bersagliato l'obiettivo sio dall' inizio del gi9mo 24~costringendo la stazione e il Comando associato a «vagare da un punto a11 1 altro». Quando l'antenna dell'impianto veniva danneggiata dai 1iri di artiglieria, ohre alla sua pronta riparazione, si sari,bbe anuato anche lo sposlamento dell'intera stazione, ncll'incento di salvarla dai colpi successivi, e con essa della sede del Comando del Corpo che, i.ndividuata dai radiogoniometri e nuovamente presa di mira, ~..si rimeueva a vagare, veaivà dì nuO\'O centrata e continuava a crasmcttere per radio la propria ìmpossibillùl ad esercitare il comando». " U racconto di von Below contiene certamente qualche esagerazione anche perché, tenendo conto dei tempi necessari per riparare l'antenna, effc.ttuare lo smontaggio degli apparati, spostarsi nella nuova posizione e in~allare nuovamente apparati e antenna, il tra~ferimeoto può essere avvenuto non più di u.n paio di volte nel periodo in cui la stazione è rimasta attiva: appunto da Kosi a Kambresco e poi a.Liga. lnfaiti, secondo il rapporio della 2' Sezioneradiotclegralìca, la stazione, è stata «abbandonata e distmna alle ore 17 dopo aver prestato regolare servizio fino aUe ore 13 [ ... ] malgrado l'aereo (l'antenna) venisse ripetutamente colpito dalle granate: furono salvati i cifrari e due cofani degli apparecchi».J• Comunque. è accertato che i] motivo del ••girovagare:· di Badoglio, -sen_ za escludere la necessit~ di porsi in diretto contano con i comandi residentì a Kambr.esco e a Liga. deve atlt'ibuirsi all' in1enzio11e di.salvare dai colpi dell'aniglieria tedesca la stazione radio che res1ava l'unico mezzo disponibile per cercare di contattare le unità dipendenti e di comunicare con Cividale, sede del Comando della 2' Armata. A proposito dell'intero episodio, è comprensibile che nei momenti drammatici dello sfondamen• 10 del fi:onfe, si sia incorsi in gravi errori, anche nell'impiego della radio, tras.cura:ndo ogni cau .. tela per proteggersi daUe localizzazioni e intercettazioni nemiche. Tuttavia, lo vicenda narrata da von Below diinostra una scarsa consapevotezza da parte del principale protagonista e dei suo, collaboratori, Sili rischi insiti nell'nso del mezzo e una completa ignoranza delle contromis1tre applicabili per sfuggire al vero e proprio inseguimento c,oo esso atmato daJ aemico•.l' -. Cc>irwidòAtt.isJitri:.: d(ol XXVII Corpo d'Am1t1~. Mtmorit1 at C1>mfUuiq ,ktJgli,:ria ,/,;11,i li Arm;.110.. afi,111t1 dt.1 Colo,,11e//() 3 1 gc:nnaKl L919, AUSSME, l<lndo H4, bus:U1 2$, >: Il r..,C('()luo ~ttribuito a Vrnt B~low C canto1m10 ntl libro di F. Fndini, C(1pt~tto. op. eit. p. IS3 .. t84, ba.smo suU~ carte intditt ckl.Oenc.ralt té:~o. La nolizitl è conf'cun.atA a1>che da altre fonti cihttc nçUò ~c:.MO librO. •• Sccooda Sezione Radioielegratka d' Anna1a. I tr1òvimentt op. dl., p.l - l.. I due cofani sono cvid«-:otenKtntt qU(Ui com,:,.. l'lenti gli :ip;t,ar0:d, rlec-vc:ntc e trn:s.m(ncntc, della s111ilo11c.do 200. W. La f.1~i<>11e, n.11rlbuil;a l.n. all.ri 00tu:1nton dclii Sczi<ulC! al Comando del XXVIJ Cd A, è dc(milll in questo nippo«10 oomc stazione dc:1 Comando d'Astlglioria dc:iXXVU Corpo ed era cvid:cn~cmcntt. usata cbi du~ COJU3.lldi prin,a dello ~po-~tamcnhl di B·OO()glio t Kolli. Nei n:5')Como del comnndante della 2'Sniooc rudiotclcgr.aiìca non $Ì i1>dk~ b <:IIU$3 del foori servìzic d4:tioith·o, K Sembra <'hc i dispacci fossero tra$fflcs,i da quc:ua i.:tllrio-oc addiritrum fo chiaro. E' tividcntc cbc sarebbe stato opponuno tl'llSl't\C11ctt dsspxci cifrttti, molto brc,ì e ben di~an,J:ui ma lo~ lri modo di non dar tempo ai mdioguni<nnc:tri nemid di individua.re la posizione del tr.Wntt1Ì1ort" che richledeva~mptc :almt.oo a!ounì minull fom peto ooo c-1 sì tcodcva conto Cd11.no11if!rtr,
332
CAPITOLO OODICllSIMO
Lascia infine mollo perplessi la dichiarazione rilasciata da Badoglio alla Commissione d' inchiesta in cui egl.i affom1a di aver assunto. il 9 di ottobre, accordi con I1 lspeuore telegrafico d'Armata per «J 'jmpianto di una stazione RT presso i posti di comando di ciascuna delle Divisioni dipendenti e prtsso la nuova .sede del Corpo d' Annara a Kosi. La ristrettezza del rempo non doveva poi eonse111ire la completa auuazionc del progn,nuna,,." La richiesta può aver c!Teuivamc.nte compreso un nuovo impianio a Kosi, alla cui mancauza Badoglio aveva però sopperiro spostando io.quella località gli apparati e l'an1c1ma di M. Osuykraz. Sorge allòra il sospcuo che il Generate abbia voluto farcredere che il 24 ottobre egli~ trovandosi a Kos.i. -fosse prlvo cli stazione radio, per cercare così di nascondereJa disavventura·occorsagl.i.
Al contrario, panicolare menzione merita l'eroic<> resistenza della Stazione di Monte Sanro che «fino all 'ultimo momento riuscl, in mezzo alla lotta feroce, sono il fuoco incessante dell' artiglieria nemica, a manrenere sempre stretto il collcgamen10 e.on le stazioni RT dei vari altri Comaadi e dell'osscrvarorio di aniglieria di Dragovice, ed io ultimo solo con quelle del Comando Supremo (Udine) dalla qualeauese che le fosse dato l'ordine di ripiegare quando gia tutte le altre stazioni RT. anche più arretrate, si erano da tempo ritirate>>. 41 Ricevuto l'ordine, la stazione interruppe il servizio nel pomeriggio del 26 ottobre e il personale sfuggi all'acc.:rchiamcnto, pot1ando con se anche gli apparti che poi doveue rendere inservibili e abbandonare lungo il percorso, per mancanza di mezzi di traspono adeguati. 12.4 DALL"JSONZOALPIAVE Cu "sr1Al'"l'1"
0 E1.u :: n , z 10:-l1 RT
Nei giorni dal 25 al 28 ottobre, gran parte della restante rete radio della 2' An11atà è progressivameare disforta. Soltauro due delle restanti slazioni vengono distrurte dai Liti dcli 'anigUcria nemica~a conftm1a della elevata capacitàdi sopravvivenza degli impianti radio 1 mentre tutte le ahre, compresa quello lissa da 3 KW di Osoppo, per la mancanza di adeguati me,.zi di trasporto, subiscono la demolizione per mano degli addetti al fine di evitarne la cauura. Anche nei (eparti dell 'Anuata che si ritirano ordinatamente, i Telegrafisti riescono a portare i.n salvo noffl.lalmente
I cifrari e.on gli altri doeumcn,i riservati, m• solo in qualche caso sono in grado di trasferire gli apparati in cofani o ponatili a Codroipo, ove si era formàto un centro di raccolta. Si salva quasi miracolosamenre la stazione autocarrara da 1,5 KW di Coonons, addeua al Comando d'Armala, riattivata il 31 ottobre in località Poscia presso Pordenone ove trovano provvisorio alloggio il Comando e la ~one radiorelegrnfica addetta, per poi spostarsi definitivamente a Este. Dal 28 fino allnJine di ottobre nessuna trasmissione radio è effettuata da altre stazi.oni di questa Annato. Per assicurare le comunicazioni ira gli altri Comandi durante la ritirata, le Compagnie Telegrafisti compioao enormi sfo12i al fine di adaunre alle esigenze dell'Esercito lo rete fissa di proprietà statale o privata esistente nei territori ahraversati, come è descritto nei rapporti dcg1i Jspcttorati. Telegrafici delle Armate. Ronge descrive così, con viva soddisfazione. Ja drammatica situazione delle radio comunica• zìoni italiane: <~ppcna una loro stazione s-'tra fissata in una loc.alità, subito doveva telegrafare ·'spian10". ln scgui10 si faceva sentire più indietro e cercava dJ stabilire la comunicazione col suo comando, ma infine il progredire della nostro olTensiva la faceva sparire ancora più indietro»." del moti\•o per cui la stiiziooc cr.i tlUUo bersagli.ila. _,. CC)ffl.lni;::s-ione d'lncbi-e,-ì:t su Caporeuo, Slralcio della ttlnionc 8ado;li<>, O.Dt'.b.1frt1 nt mlttt, d~/l 'ottob/Y e.contl'f!pr,rpà,. ro:frm t.pcr pane del XXVII Co1710, AUSSME, fondo H4, bust.a 6S.
0 Jspct1omto Gcncrnfo dd STM, R~Jn:to,1t' T«.t1ka ~u/ Smi...,o RaJ/tJteleyfraftcoddl '&e.rclto df>el'UJlfd durante. ltJ GJth"l'O
/tal<> ·Alllrrlaca (191S - 19,13), p. tS, ISC/\G. Rocc, 241, M. Rong.e. Spionaggio.. p. 313,
(.j
333
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
In realtft, oltre ai due cit"a1i sposl'ameuti deUa stazione di Com1ons d~lla 2• Armata, tutti gli im· pianti della 3"Annata iniziano il ripiegamento dal giorno 27 e sono trasferiti ordinatamente oltre· il Piave,. sen-za effettuare alcuna trasmissione durante il percorso, ad eccezione delle stazioni
campaij da 1,5 KW addette àl Comando d' Amiata e ai tre CdA - il XIII, l' VIU e il XXJn - che, durame i dieci giorni impiegati per il ripiegamenro ohre il Piave, a1tua110 pochissimi collegamenti "tra i rispcttivj Comand4 si ri1ienc non più IIC volte per ciascuna staz.ione:0 f.,"'rERét:lTAZIOXI DJ DISPACCI ITALIA.SI
Nonostant~ la scarsità delle trasmissioni radio i1aliane duraute la ritirata, gli Ausiro - Tedeschi riescono a oncnere alcune informazioni di caranere operativo, anche perché il generale lladogLio non t il solo a fare cattivo uso della radio, nelle cireos1anze drammatiche dei primi giorni della battaglia e durante il ripiegamento. Dispacci con richieste di aiuto o dichiarazioni dj impotenza ·per mancanza di armi, munizioni. ecc. vengono non di rado intcrcettati.u Oltre agli annunci di "spianto•· e-be, unitamente ai rilevamenti radiogoniometrici, pos.sono aver fornito indicazioni utili suite linee della ritirata italiana~ Ronge cita. come esempio di succes.s.o ottenuto mcdian1e le intercettazioni mdio, un rapporto della X Armata austriaca che, con questo mezzoi si sarebbe «orientata sulle intenzioni dei comandi italiani e sui movimenti e raggruppa,. menti di truppe nella z.ona Carnia», sfruttando queste preventive conoscenze a scopo operativo."" Negli scritti di Ronge e di Figi, non si menzionano esplicitamente altri risultali 011enu1i median,te decrittazioni di dispacci radio durante la dodicesima bauaglia dell' lsoozo e il conseguente ripic_gamcnto ilaliano, men.tre le già menzionate fonti tedesche offrono qualche notizia supplementa· re, ottenuta probabilmente dal Penkala della XTV Armata. Particolannente i11tere;sante è l'interpretazione di alcuni dispacci citata dal generale Krafì, a còminciatc dal giorno 31 di ottobre, quando la ritirata dalla zona dolomi1ica da parte della 4' Armata, annunciata dallo «smamcllameuto delle stazioni radio dal Trentino fino a Coltina d'Ampezzo», cos:tit'uisce un chiaro sintomo che gli ftaJiani intendono «srnbilìrc al Piave la loro nuova linea difensiva e che la difesa del Tagliamellto, per quanto in alcw1i punti potesse dimo• strarsfvivace, serva om1ai soltanto per coprire la ritira1a».<1t n2 novembre, l'istallazione a Pordenone del.la stazione R.T. appanencote al Coml!ndo della 3' Armaia italiana e la notizia o"enu!O via radio dell'arrivo di 100.000 francesi «inducono a non escludere che il nemico (gli Italiani N.d,A.) abbia inteozionc di consolidarsi sul Tagliamento>>." li giorno successivo, perviene al Comando della XIV Armata un suolo doll'inkrcct1azionedi un dispaccio trasmesso dal Comando Supremo italiano da cui si polrcbbe dedurre che gli Italiani intendono ancora <ctenere la linea del Tagliamento con un prolungamento a nord ]ungo it torrente Oegano fino al li-onte del Trentino>>, Ma, a quella da1a, l'infonnaziooe non e più atrUa.le perché <cun simile intendimento risuha già superato dagli eventi»;'' 1:allomarsi delle ipo1esi sulle in1eoziooi del generale Cadoma dedotte da.Ile decrittazioni poc'aJYli citate dimostra la discutibile anendibililà di infonnaz.ioni oncnute 1alvoha forzatamente, forse a.oche. come effetto di una certa prudenza mantenuta dai comandi italiani nel diramare via radio TcrsSczfone R.ndioLCtègrilflca d'Armata. Coplu ,11:t Diario $/()riCt.> Militaf'tl. dal 16 ouoM'. /9/.l ul 18/ebbraia 1818, Zona di Gucrm. 28 febbraio 191 $: R~ltttlMr 1'11/li, 1t.,r..,111a:Jot1t! dcillt* t:0,iulidt:i.e/oni rad1Df~te1;rq/icltt dutarue Il rlpld8'1· mer.u, ,Jal Cw7to ol Pia\'t, JSCAO. Ril(,o, 242, U26 ma stata spiiSl:lkl.la solo '3 ~tll?',iont Ridi Ml."d~. b piò vi,eima allii :r.qna prc.sidiua dalla 2• Annata " 0 .J.HOJ'nk, Obcrs,1 a. O. Andr;:,:ig t'ig.l. op. eh•• p 19 1, u M. Rongt, Der ~rdiQho1"t"l1, op. dt.. p, 26. La X Arm11ta austri~a sarebbe ,-cnula a c-Qoosccn121 tkU'ordioedato 11.lJe tnrp· pc ddl'Aho Tnglii memo di ri1irtl"$i S"Ulla li.Ott"t Fon:tlla - ~ o - Mtdin:. t d~Ua $itu3-7ionc crt3.l.ll$i nel Cadorl' nell'ar"3 Comc:lico- Ago.rdioo. CiOilvn:bbc (.avorito la «tlWi) di nu.mcRISi prigionieri it:1,llimi. 0
11
K. Ktaft, Op. dt. p.133 •.234.
thldou. p.2·SS, " ibidc'Jf1, p. 263. r.
334
CAPITOLO OODICllSIMO
ordini operativi o addirittura di tentativi d 'inganno, nonos'lnnte Je difficili condizionidella ritirata. Si verificano inoltre, C·ome s.i vedrà tra poco, dtarcli nel processo di decrittazione che spesso non consentono di utilizzare in tempo uu1e eventuali infom1azioni contenute nei dispacci i1aliani. l!R08t..E~II DI CO.\IU~IC\'llO~P. NELL 'ESE.ROTO AliS1JU;\CO
Durante lo spostamento dall'Isonzo al Piave, risulia estremamente dìfficile agli Eserciti degli Imperi Centrnli reali12are collega.menti via filo con una rapidità compatibile con quella di s-po· stamento delle w1it.i combattenti e le intenuzioni delle lineeJ operate sistema_licamenle dagli ita· lianì, rendono quasi impossibile il tempestivo ripristino degli impianti preesistenti nel territorio occupato. Ma mentre le Divisioni tedesche sopperiscono a questa mancanza con collegamenti radio, lo stesso Rongc deve ammettere che per l' indisponibilità di adeguati metti di traspono nei repani telegrafisti, ncc=ari per realizzare tempestivamente collegamenti via filo, si è verificata una grave carenza di comunicazimù (<Oggetto anche di esplicita accusa da parte del Comando tedesco nei confronti del I'.Esercito Austro Uogarico,>..fJ Le poche stazioni radio austriache inter·
cettate e localizzate dagli Italiani non erano certo sufficfonti a ga_rantire un cfficien,e scrvi1Jo di carattere generale e probabilmente alcune di esse mismenevano addìrittura in deroga alle dìsposizioni generali impartite dagli alti comandi sull'impiego della radìo. La mancanza di un efficiente sistema di telecomunicazioni acU'Escrcito Alll>'ll'O Ungarico po· uebbè essere la causa di numerosi inconvenienti come gli "'incroci" tra divisioni 1cdesche e austriache, con conseguenti gravi ritarcU nella loro marcia tendente a raggiungere i poaù sul Tagliamento prima che gli Italiani potessero distruggerli.'° lJ10Itre, se I.a Il.Annata austro ungarica avesse effettuato o consentito ai Tedeschi di etfouuare
una 01anovra di conversione verso Sud, la strada della ritirata della 3' Annata italiana sarebbe probabilmente stata tagliata, impedendole di àttraversare il 'làglian,ento e condannandola alla distruzione." Qucst'opc.razione che, se riusdta, avrebbe inflitto aU'Eserci.to italiano un colpo forse mortale, abortì secoado i generali !<raffi e Krauss, principalmente per la scarsa flessibilità dei comandi austriaci e in particolare de] Generale Boroevic che non avrebbe accenato alcuna modifica a] p_iano iniziale. n primo dei due Autori citati fa però intendere che non sia da escludere, come
causa di questo e di altri problen.1i, la notevole durata dei tempi di comunicazione poiche sostiene che <<gli ahi comandi austro-ungarici erano ri.masti moto indietro: a getto·con1inuo essi emcuevnno ordini che, una volta giunti a destinazione, piu non corrispondevano alla realtà della situazione»." Si ritiene chela mancanza di collcgameatj radio abbia influito acgativamente anche sul funzionamento de] servizio di int.ercettazion.e e decrittazione, come ammesso dalle fonti austriache che ric.onoscono come Ja più generale c.a.re02'..a di mezzi di telecomunicazione abbia detenninato rilc" Vat'lti p.roblemi nella trasmissione dei dispacc·i intercettati dalle stazioni radio ai Penka1a. Ritardi con durata finanche di 36 ore si sono verificati, in alcuni casi, perché i lelegramrni dovevano
essere ponari a piedi dalle stazioni fino ai posti telefonici più vicini ove era nc-cessario attendere molto tempo, prima dj poterli comunicare al centro di decrit1a·zionc.n Parlando dei preparativi messi in atto dal proprio Serviz.io durante la preparazione della battaglia del S0lsti1jo, Ronge,ammette: <<.SÌ presero tutte le misure perché non vi fosse alcuna stasi durante ,. M. Ronsc,A.,. RndiVl,o~h. qp. clt.. p. 26. "' Chrlsiian Onncr, Capt)l't!ttO. Co1:wcgno intcma,;ional~ daJ litoto: "Sacro egoismo" tJ "'fel/(>lltt1 se,,::,o pari"? Awstrla f! ltolia 11tllu prima giU'rn'J"111011diàlC-, 21 • 29 n\lJ"Ì<> 201 S, Os,emichfschcs l-li$wòscbcs lns1iau, kon,i n K. Kr.ut. op. eJt. p.231 • 237: A. K.ruuss-, op. cir. p.)96, ).l K. Kmft, op, dt. p, 2SO, Kmfl $0$t"ict'!c, ptr e.-.cmpi-o, che ic fow:: su10 J)OS$ìbilt itiformarc 1tn,~si'iv:1:mcntC! Bor~vic. sulla prm1m ,U uniti led~ a Lati51UL1 <,ve ''puottava·' l'ala dcstrn ddl11 2• Armo.la •u~tnaça. il Ocncrnlc 11ustriaço avrebbe forse cambia10 ! profiri ordini (ihùkm, p . 2)3).
.s, M. Ronge, Der &d,Q/:l;r(h, '11', c:il.. p. 26. Ahri foc.onv.miC<n.ri sJ f0-giS-1tuOO per mo.ivi 0tgHnim1ivi, co-nic lo $n'ln.rrin.ento di ~ooi iutcrocnatrici o la maooanu di $Ìncm1dsmo tra gli spostamenti. dcl p«50oalc e dd materiali.
335
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
lo svolgersi delle operaz.ion.i, come cm invece avveuuto dopo 13 battaglia di Cnporetto»,"' ove per ~slasi:" sj intende verosimilmente l'interruzione dei flussi informativi. A parere di Ronge, le manchevolezze anzidette si sarebbero potute eliminare mediante la mecca. nizzazione.dei reparti di telegrafisti cioè, si 'Suppone, creando le condizioni per realizzare rapidamente collegamenti diretti, via filo, dalle s1117Joni radio ai Penkala, dedicati alla trasmissione dei dispacci lntercc!1a1i." Cosa molto più facile a dirsi cbe a. farsi, durante una guerra di movimento. Tuttavia, quando i nsultaù di ua 'offensiva, come quella inizialll dalla XIV Aanala il 24 ottobre, sorpassano ogni più rosea aspettativai le disfunzioni rilevare passano in secondo piano1 attri.. buendole genericamente a difetti intrinseci dei sistemi di Telecomunicazione, contmriamente a quanto accaduto dopo le sconfitte subite dagli Auslroungarici a·Gorizia e alla 8ainsi1.za, quando gli esiti neg~tivi erano stati ascritti da Borocvic a inefficienze del Servizio Infonnaziooi e in panicolare della COMJNT nel proprio 6se.rci10.
l RIUEVJ RAD10C0:Sl0l1ETRJO ITAUA.'1;1 Nel periodo critico dello spostamento del fronte da.ll'lsonzo al Piave. le intercettazioni e localizzazioni operate dalla 1• Sezione radiogoniome1riea sono proseguite senza soluzione di contìoui1à, con 1'es<:lusionc dei 1rc giom\ necessari per I'<<avventuroso» spostan1cnto inizia10 a Codroipo il 28 onobrc e concluso in loeatità Arcella presso Padova e di pochissimi altri giorni impiegati per ripiegare e dispiegare gli impianti. In queste fortunose. circostanze, il personale è riuscito a «menere io salvo la quasi 101alità del pròprio ma1erialenonché quello di altre Se-.<ioni che avevano fommto in Codroipo un distaccamento provvisorio».Slì. nServizio lnfonnaz.ioni italiano manifesta, .subilo dopo la battaglia, viva preqccupaz.ione per la sorte della Sezione, venendo a mancare per qualche giorno le coJlsuete spedizioni di dispacci nemici intercctta1i. ti 29 ouobre il Capo della Sezione U richiede all'lspe1tora10 del Gcniò cb.e <da stazione RT già di Codroipo, ovunque sia stata spostata, comunichi alla Se-ciouc R le in1crcena2:ioni nemicb~ con l'alfabeto convcnzionolc·stabilito nel gennaio scorso».11 Inoltre, a tes.timoniare J'i"mportanza attribuita aUe infonnazioni ottenute mediante la decritta• zione dei dispacci nemici, specie nelle difficiH circostanze dì quei giorni, il capo del Serviiio
Informai.ioni, Colonnello Odoardo Marchetti, sottolinea in un telcgrao,ma inviato alla Sezione U, la necessità di non intcM"ompere, ma di intensificare il «servizio d'ascolto RT, awalendosi delle stazioni di Treviso, Verona, Padova ed cx Codroipo», invi1a1c a 1rasmc11crc alla Sezione R i radiotelegranuni ne.miei interceua1i.per via telcgra.JlcaS3. Prima ancora che l'Jspettorato del STM possa inviate rassicurazioni riguardo alla sorte deUa Sezione. i rilievi radiogoniometrici che avevano fornito utili indicazioni sulla presenza delle sta• .zioni ·campali tedesche e austriache ne.i giorni antecede.nti 1'a:uacco1 ricominciano a funzionare.
La Sezione, appeaa ritornata operativa, provvede a stabilire cinque stazioni d'ascolto presso Padova destinate ad aumentare nei me.si immediatamente successivi, insi.emc a una rete dì sta· zioni rudiogoniomelriche." Le relazioni giornaliere dello Sezione contengono in allegato le cartine dei rilevamenti vergate à
w. M.. .Ro.1~. SpiorwggùJ, op,('{t, p. 342. ,, ~ Ron~. lkr RadlolrMCII, op. t'lt.• p. 26 "*3"Rt$g11l)C.t1hl Ocnlc, T~lcgniilic1i, 1• St.-:io11ie A.adlc,1;0:ruomcutc.1, Rtl~W,1,...tull'vp~.r,it<1.... <Jp. cli, p.3. n- Comando Supremo, Sc,rvizio lnformazion~ SC1.iooc: \J, Comu,1/co.:/Qlle. '"gente Pro,. N" UOIJ6/Sdd 19 oltobtt .1911, ISCAC, Racc-, 223. • Cocn.mdo Supn:mo. s~rvizio Ln(om1arlonl, Sezione U, Copia di t•lcgrm11nw ;,, urrh"ii del J(I QltQbn 1917, ihid~m.. Le prime.s1aziooi d'asroho sono dispos10 ad Ahich.icro, Vig_odancn:, S. Antonino, Villa T11.i.lno c Villa Mas~ .'>--cgu(II! ii14b1to dopo da Ponoin.~ga.i<nc e, P:ann:i, L~ $t~i,oni ntd,iog('lniomclrichc 10no ad Asolo, Ponomaggi,1tt e Sin Njçe9lò di
9
Trebbia.
336
CAPITOLO OODICllSIMO
mano, come quella riportata nella figura 12.JUJ e inviare sistematicamente sia all'Ufficio Situazione del Comando Supremo, per dedurne gli spoS1amenti deUe unità nemiche, sia al Reparto criuogr,ifico un.itamente ai dispacci in cifra intcrcettati.61
L'analisi del traffico coofenna le già richiamate carauerisriche profondamente diverse della rete tedesca e austriaca, che corrispondono a una differente strategia d'impiego della radio nei due Eserciti. I rilcvamenci effcuuali nei mesi di novembre e dicembre dimostrano un notevole squilibrio sia per il numero di stazioni campali. sia p.er l'cntim del traffico generato, ambedue coasiderevolmc-nte maggiori nella rete tedesca ci.spello a quella au~triaca. So1o la Marina di quest'ultima nazionalità genera. in particolnri circo~1anze~ trasmissioni radio abbondanti.t-2
1.J(o.,,..,t,._ 917
g~
jl.,T. ._.,,....ti. ...... 1"(./
i-,-",J ..,,... v'~t.T.;, •
. ..,.
:-'---<!./ ~---,.uf ,~
~b
:,.\ • <eJ (.i,d.<,. '
>) ,ok.
• \
'"l .. ,. .___ ~;,;".......- ..:.. •rrJ
,_,_ _
&o.,
"' "''"_
_ ,, .•
~!'--;.':l
11.J &empio di rilevome,uo giornaiie;v df!l/e s1azio1Ji RT tedesc:Jle. e iJ11Stro1111garù:he effemu,J{) dOI radfqgouiomelri iwlltml
,. La c;;artio" di Fig . flj è um p.igina de1 rnpporU> gioma11C'.ro dc:IJli. 1• Sevooe ladiogon.iomclric.i. CU\ata 1 novtmbrc 1917, JSCAG, R:tcc.223, o1 Diari J,1/r, Salon.c V. op . clt,, nOV'cMbre. 1917, AUSSME, fol'ldo 81. 101 1 ) , VoJ. 3S9d, ~ 1~ Règgirw:n10 Gcoio t('lcgrnlbti. 1• Sc:rionc Radìogoniomtuiea.. Bollettino tr 4. Qp. c:iL p.2.
337
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
12.5 LABA'ITAGL!AD. ARRESTO
La battaglia d'arresto detta anche prima bauag]ia del Piave infaja il 13 novembre con l'anacco
degli Austro Tede,schi alle postazioni italiane sul Monl'e Grappa che diviene l'epicentro di numerosi tentativi te-{i a infrangete la strenua difesa opposta dai Fanti e dagli Alpini della 4' Annata. Se gli 11aliani oon avessero resistito s,ù Grappa, gli attaccanti avrebbero colto alle spalle la 3' Annata e quelle Divisioni dclrala destra della 2• Armata che si erano attestare lungo il Piave. ln quesla sede, ci si linùta a iUustrare il contributo della Radio lntclligenc.e a] successo conseguito daWEsercito itariano ocB'arg:inare la spinta austro tedesca. A.'i'COR.A LA SF.Z.To~·r. RAOIOCOXJO~u., :IUCA
lnP.revisione di un eventuale sfondamento austro tedesco sul Grappa, anche la !•Sezione radiogoniometrica si tiene pronta per quasi lt1tto il mese di novembre a retrocedere ancora, da Padov;i
12.4 Movime,1ti dc/Je.sunitmf R.T redqschc I! auslriaclre rile:vatì d,1llt1 st@()ne radfogq.
11iome1ricQdi PadoviJ ,lal 4 110 ,v:mbrefino 111 31 dict1mbre 1917
338
CAPITOLO OODICllSIMO
fino all'Adige, ma nel contempo si dedica con rinnovato vigore alla intcrceuazìonc e locaHzzaz.ione delle stazfoi:U tedesch.e e austri;iche che, per tutto il mese dì novembre e per buona parte di dicembre 1 forniscono interessante materiale àl Re.parto crittografico di Roma e notizie utilissime sulla dislocazione delle unità nemiche. A novembre, il numero di dispacci intercenari dalle stazioni della Sezione è pari mediamente·• 23 al giorno con un massimo di 40 e con un rapporto tra radiogrammi originati dalla rete tedesca e da quella austroungarica maggiore di 4. Com'è noto. mediante la collaborazione di due o più stazioni radiogon.iometriclre si iodividua la zona di operazione dei trasmettitori nemici intercettati, ma ciascuna .stazione può anche registrare la direzione dei propri rilevamenti, riportandola giomalmente in grafici come quello della figura 12.4, compilato dalla postazione di Padova - Asolo dal 4 n.ovembre sino al 31 dicembre 1917. I punti .rossi indioaoo (de staz.ion.i con nonne di servizio auslriacbe», come si evince dalJ'interpretazione della scritta quasi illeggibile al centro dello 6gura. L'esame della figura confenna come l'attività dclJe stazioni austriache~a differenza di quelle tedesche, si manifesti solo in p,.micolari circostanze, cioè subho prima e durante le azioni di attacco più rilevanti, nel periodo compreso approssimativamente dal 9 fino al 27 di novembre. Nella prima mcm del mese di dicembre le stazioni campali austriache, moderatamente attive nel corso del mese precedente, appaiono solo per qualche rara trasmissione, mentre il traffico radio campaJe tedesco si mantiene ancora sostenuto.°' Poi, la graduale scomparsa delle stazioni campali tedesche, nella seconda metà del mese, e artribu.ita al trastèrimento delle divisioni ger• maniche dal fronte italiano a quello occidentale e il silenzio radio austroungarico è ascriito alla circo~anza che <<essendo diminuito il servi7Jo di stazjoni da campo propriamente detto, tutte le comunicazioni tra comandi superiori sono evidentemente trasmesse per filo».~ Rimangono comunque aJtjve le stazioni navali dislocate lungo il litorale da Pono di Falconera presso Caorle 6no alla baia di Panuno, nel golfo di Trieste. CIFRARI Al,l!rrRL\CI E Tt:Df:SOII
Nel già ci1ato documento redatto dalla Sezione R del Servizio [nformazioai inviato agli Alleati nel maggio dèl 1918. si descrivono olcuni cifrari austr.iaci «utilizzati sin dal novembre 1917», seozn precisare le date delle intercetta~ioni, segnalando inohre la ben nota searse= di materiale eriuografico disponibile." Nonostante questa limitazione, come già illustrato, almeno sette cifrari dell'Esercito austriaco, impicgaù dal novembre del 1917 fino all'aprile dell'anno successivo, risultano faratt dal Reparto critrogra6co. Una delle importanti informazioni contenute nel documento suddetto riguarda l' impiego con· temporaneo <,sul Piave, nel novembre del J917, di due codici: lo ''Stent" per 1ecomunìcazioni di servizio e il "CW'· per quelle militari». Nello stesso documento è compresa La tabella cifrante e dccili'ante dello "Stcrn", tiponata nell'Annesso H, uoitamcn1e a un esempio di crittogramma austro ungarico dccri1tato (Fig. H.3 e R4}. Si ricorda come i nomi attribuiti dagli Italiani ai cifrari austriaci non corrispondano a quelli originali? ma dagli esempi riportati in annesso si evince, tra l'altro, che la denominazione italiana di "Stem" (stella) deriva dall'impiego di questo termine come separatore tra ogni parola consecutiva deì dispacci cifrari.66 "13- Ré8,&inleruo (ìcmo Tclegr.afJ$lf, t • S~1J()l'JC kadio~\1()1nt1nca, &lltt11lt1t> ;Y. 4, op, d t., p. 4 • 21 . Il r.tppc.>Jh> conlpltil• sh'o tra le rilevazioni goniomdn~cbc di suzioni tcdesc-he c. austriache è di 3 Il J, "' lbld~n p, ?I. » Gcncrnl Hc.idquurtcrs. Jmcllig.i:ncc ScrviCIC. S«1ion R.. ,V,uu 011 Ra1lirl Thlq;raplt,,: op. cli, _,. I gruppi.ciftnnti dcllo "S1cm·· noti aJ Rtputto crilmgraficu conispondo1m a 84 ktttre, bikctl!'f'Co tri11.11crc in chiaro o sono C.(b:tln1i1i da P-'roledl dnquc k1ttt1: 1>r<uuu".iabili, da ..ll(k!C.. n '\\·i11h", o ILhem:iltvo.rntntc di due cifre CO-mJffl:$C ini IS e 99. ln quesl"ultimo caso le due_drrc sono fal1c spesso prcc.cdcre da un"-altra.
339
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
Molto simile allo "S1em'', da cui differisce solo per le parole cifranti 3 cinque lettere, è il cosi detto ''Tunis" che sarà introdotto nel 1918 ln Bessarabia. la parola ""tunis" ha la stessa funzione
di 0 stem" nel re..{>enorio precedente. r cifrari che gli haliani. lndicano roedian1e Je sigle CW e Carnia, entrambi repertori contenen1i 1.000 voçi, enirano mollo probabilmente in servizio proprio nel!' ottobre - novembre de.I 1917, guando anche gli Austroungarici «si convertono ai codici»." Naturalmente, rAu1ore di questo commento si riferisce a cifrari di servi.zio e campali poiché, come già iUustrato, la ~farina, gli Altì Com.aneli dcll'Esercil'o e la Diplomazia austriaci impiegavano, dn tempi anteriori all'inizio della guerra, codici dì vario Lipo, anche di notevoJj dimens'ioni.
Le caraneristiche del "Camin", repertorio ordinato di mille gruppi da 000 a 999, sono illus1rote ne.ll'An.ncsso H ove si mostra un elenco di un centinaio di lennini noti, insieme a uno dei primi du,o radiògrammi intctècnati (Fig. .H.5 e Fig. H.6). Si noia come l'elenco contenga esclusivame.ntei teania.i dei due crittogrammi sopraci.tui e lrasruessi agli Alleati, il che fa supporre che iJ Reparto crittografico possedesse una Usta più a.mpla. AJl'epoca in cui stata redatto ii documento itaJiano inviato agli Alleali, il °C\V' ' non era ancora
e
completamcnt.e ricostruito, ma i gruppi cifranti già noti bastavano per I'hnerprerazìoue della maggior pane deì crinogrammt. Nel documento della Sezione R sono compresi anche i codici "AK" e ''SH", descrini nei prece, denti capitoli e rimasti in vigore anche durante la resistenza italiana sul Piave. lnfani, il e.ritto.. gramma decriltato, riportato come esempio di impiego del codice ··AK'1 e riprodotto nella figura
12.5, diviene in chiaro: <<l'artiglieria p<:sautc (italiana, r,f,d.A.) del Montello spara singoli colpì nella zona di San Salvatore».61
.. J.Jt ..
,.
Cl l..tnl.h :.I ,
Ob.laro s •
u.
1t • li TX
•
• •
I•
I A V?
•
l
i
t.
••
y •
l
•
., ,. •• • • • • .. ' • .,,.,u.i..r-1,. •
... ..,o ...-
1 •
uo • o
l
• •
.
• •
T
t
•• •• •• • • y. •• • r , • • • ' • • • • ' •• ., •• y" r •• o: • •
. ·~ .~•• •• ·~ . ., ., . .' •• .
1~
I
1
LU
• .oh::!.a•
•• •• • o • • •
•
O,
• • •
•
(
•
•• , t
•
•o
• • " ,
• o
• • • • • • • •
,
•
T
00
ob
l'-"t •J.utlru llobw!N 1a A•r
Oolt-..N Ai:U llitr l• l:oin•llo U,._:,,i,bct.ng Wlt\ .l...u. Galn:t.,n a ,
l2S Rodlogrt1mma atJstrou11gorJco d4-crillato nl fmme del Piave.. (Cor'tesln di .Fltn•fa Re.ed Owen Speda/ Collectìo,u ,~ Arr.ltfres, Mc:Graw-Page Libra,-y. R.tmdolph-Macon College. A.tliltmd, Virginia) ~ ~
O. KJhl'l. Op, cii,, p. 319. IJ CastclJo di San SaJvaton: fo Sus~>al'.l.l. roUocato sulla.spoodn siuìstra dcl Piavt, fu oggttto WlUtcosi bombardanimti ìraliaru.
340
CAPITOLO OODICllSIMO
Si nota come la tipologia dei gruppi cifranti dei crinograrnmi ausirouagaric~ riportato nella relazìonc di Magni · cinque lettere e talvolta tre cifre - risulti confennat~ coa l'eccezione dei crittogrammi ci.frati Con l111 AK~ in cui i gruppi cifran1i sono di due lettere.' 9 Oltre ai cifrati sopraeleocati, il codice di servizfo a cinque lettere, denominato uig.naz'"', del quale
numerosi termini ris,dtavano noti da t~mpo agli ltaliani, vi.cnc utilizzato in questo periodo per le comunicazioni di servizio delle sta-zionj radio 3USlfiachej e continuerà ad csscr:lo anche ncll'auuo successivo. (nfine, rispondendo ai quesiti posti dagli Alleati riguardo aJle caratteristiche generali dei cifrari austroungarici, Sacco e collaboratori evidenziano la tendenza a impiegare per lungo tempo gJi stessi sis1en1i cifranù, cambiando le chiavi frequentemente, con cadenza anche gjoma.liern, sol-o per alcuni di essi. Dagli esempi sopraripor1J1ti si cvfoce comunque che numerosi sistemi di cifratura cocrcntementc usati dalle stazioni radio e dalle unità combattenti austcoungaricbe mostrnno una semplicità quasi sco11ccrtantcl Anche i Tedcsclù~ ncll' ottobre e novembre del 1917, impiegano prevalentemente cifrari a tre let• tere e qualche volta a due lettere,i'O che, con ·molta probabilità1 corrispondono a due t·ipologie dei gia citati ''codìcj di trincea,· in vigore al frome occidentale, sin dall"inizi·o del I 9 17. le sen,1pljci tabelle denominate Befebstafcl (Tabelle di comando) con gruppi ci:Franti costituiti da due lettere, come quelli dell'austriaco "AK", di interpretazione relativamente facile, sono rimaste in servizio presso reparti subordinati dell'Esercito tedesco fino al marzo del 1918.71 Il Tenente Magni mostra, in alcuni passi dei suoi scritti, la conoscenza delle disposizioni diramate via radio dalle stazioni tedesche e non si esclude per<:iò che egli riuscisse a decrittare alcuni dispacci, ancor prima dell'arrivo nella zoJJa di guerra degli analisti inviati da Roma nei primi giorni di dicembre. lL OECf!.\TRA..\ l&.,TO CRflTOCR.1\1-, CO IT.Al.lAN'O
L'esistenza di un servizio di intercettazioni radio1elegrafiebe nell'Esercito italiano, nota agli Austroungarici sia da marLo del 1917, era·smta confcanata da alcuni dispacci intercettati successivamente, provocando Padozione di ulteriori cautele nelle trasmissioni radio deU"Esercito [mperiale. fnvece1 durante lo spostamento del fronte dall'Isonzo al Piave, non erano cadute in mani austriache docwnenri, apparati o infolll'.'lazioni di qualche rilievo sulle intc.rcettazioni e decrittazioni dei dispacci rn4fo operate dagli Italiani perché la Se.zione Radiogonionietrica, nel lasciare Codroìpo1 aveva portato con se i documenti più imponami e distrutto tutti. gli altri e-, d' alta parte, non esisteva aucora presso il sc,,,.izio Informazioni delle Annate alcun nucleo dedicato ad attività radiogiomalistiche e crittografiche. Come si è accenna.te, Reparti crittografici presso le Annate saranno co'stituiti nei primj mesi del I9 I8. ma il decentramento delle funzioni di decrittazione ha luogo già all' inizio di dicembre dell'anno precedente. Nella relazion.e compilata a fine guerra dalla 1• Sezione Radiogoniometrica si legge infatti: «li Servizio Informazioni installò, i prlniì di dicembre, presso la Sezione, un ..Distaccamento Criuografié:o" per la decifrazione dei relegrammi intercenatfo.1i Inoltre, nei Diari della Sezione U si riporta in data 2 dicembre la notizia che iJ Tenente Franzot è Stato inviato dal Reparto critfografico alla 1• Sezione Radiogoniometrica, con l'incarico «della immediata decifrazione dei radio telegrammi intercettati», unitamente alla richiesta inviala all·i~ spettore Capo del ST!vl di provvedere «affinché egli possa istallarsi presso la Sezione suddetta la quale dovrà mcrtere a sua disposizione i radiotelegrammi intercettati e ciò indipendentemente
Reggimèflto Genio Tclcgr.ifis1i, 1• Sc:c.iooc R1uJìogoniometriciJ. BollculM trr 4. qp. 1:,;,, p. 2. ,. Ibi.dem,
•• )A>
" O. Kalhn. "P· èit., p,26S • .266, J• Reggi~nio Geoio 'Telegnifish, I' Sezione Radiogoniomctrfoa. Rl'lazi(t,rgsull 'operaui... op. cit. pJ,
>:
341
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
dal quotidiano invio degli stessi alla sezione R (• conferma di preccdeati accordi verbali)>>." 11 Distaccamento del Reparto crittografico comandato da.I Tenente Franzot presso la t•Sezione Radiogoniometrica è un chiaro indizio della capacità omu:1i acquisita dagli analisti italiani d.i decrittare rapidamente i dispacci campali aush"iaCi e tedeschi. Si ritiene inoltre che la decisione
di proccdcl'C al decentramento sia stata adottala proprio durante la battaglia d·arresto, a causa dell'aumento di materiale erittografico, cioè di d.ispacci campali tcdll$chi e aus(riaci divenuti disponibili al _fronte terrestre acl novembre del 19 l 7. Qué$ta soluzione consente infatti di analizzare i crittogrammi delle stazioni campali nemiche subito dopo rintercettazionc e, per quelli con cifrari già noti, di inviare immediatamente i testi in chiaro ai Comandi operanti al fronte. riducendo, nel contempo, il lavoro di routine delroberoto Repano diRoma. Si osserva come gli Austriaci avessero, giada tempo, adonato una misura analoga istituendo i Peukal.a, tra l'altro per rcudcr~ piil spedita la decri1182.ione dei dispacci italiani che. pervenivano loro in notevoli quantità. Naturalmen1e, il decentramento paniaJe operato nel dicembre · e ancor più quello capillaredell 'anno successivo • richiedonQ un ulteriore impegn·o dc.I maggiore Sacco per organizzare e rendere operative le nuove strutture, dopo aver fonnato un gruppo di analisti capaci di operare in
modo autonomo iu posizioni lontane dalla sua guida. 1 CAMUIA.'l~J\TI DEI ClfR.Aru 11'.A U~I Le catture o le perdite dei cifrari avvenute durante la dodicesima battaglia dell'Isonzo e nei giorni
immediatamente successivi, induce gli enti responsabili della loro salvaguardia a cambiarli non appena ripmo il completo controllo delle radio comunicazioni campali. Le c-0pie delle tabelle
cffranti e decifranti del Cifrario Speciale, distribuite alle varie unità della 2' Amiata nell 'agosto 1917. erano più di cento" alcune delle quali dichiarate smarrite o bruciate durante la ritirata, rendendo necessaria la loro sostituzione con nuove 1abcUe avvenuta tra il cinque e 1'0110 di novembre. Le fonti austriache tornano a parlare dolio ..Speciale" con rifcrimcnio alle nuove tabe.Ile a cui attribuiscono il nome di "Cifrario Rosso Speciale Jr' sequenziale, ne.Ua loro interpretazione, rispetto alla versi.one del Rosso coa semplice inversione nei gruppi e chiave aqditiva che. jn
giugno, erJ stata facilmente risolta." Le prime tabelle cifranti - decifronti dell'agosto successivo non rientravano quù1di nella numerazione adorraia dagli analisti austroungarici. Rouge dichiara cbo la soluzione delle nuove tabelle, entrate io servi.zio a meul novembre, sarebbe stata ollenuta, con aotcvoli difficoltà, mediante lo sforzo congiunto dci tre Penkala iostallati nelle nuove località di Udine, San Vito al Tagliamento e Vutorio Veneto, ooo.rdinati da Andreas Figi." Que$fultimo in.vece, nel descrivere il metodo seguito per la soluzione1 fa intendere di aver fatto tutto da solo, visitando poi i l'enkala solo per istruirli sull'uso delle tabelle ricostruite." Comunque sia, non si esclude cbc, per ottenere questo successo, gli analisii austriaci abbiano ricevuto un consistente aiuto utile a comprendere il sistema di sopracifratlll'3 ado11ato, dall'esame degli esemplari dc!Ja prima versione cauurati durante la loro avanzata. La disponibìlità dc!Je tabelle precedenti che, come già illustrato, non risulta fossero state risolte.. avrebbe, quindi facilitato la forzatura deUn nuova versione. "'-' lJIMi d~/1(1 Se:Jonr. U. 1.>p. di.. del diccmh1:e 1911, AUSSME, fondo BI, IOIO Voi. 3S9d. J1 tc:nc:nrc: Fnm-zm ricnt~rli ¼I Rt:p.-:rto t r.inogmfieò di kom.1 il IS màrf.u del 19l8. s.OS1.-ilt1ÌJO nel :suo iJl(l\rÌt'O d:d Ttnen!c: Ft~tnc:hini (Di11ri ,Ml« Sni{)l)4 R, op. cit.• AUSSME, (oodo Bl , IOtS,). -.. Vfflclo lt1fomm.&0l'li, S1:?.iot1t U, 1..t.nm, l'mc.1022 P. del 18 gc1,na.1ò 1918,,\ USSM.E. (i)(ld.)}~4, .bu:.na MO. x M. Rongc-., Der Rinlil»lnrch, op d t.• p. S2.. "" ibld(Jll, p, 23, '" O.J.Hc>fOJ<.. Ob<-rst 11, D. AmfJT-tl.f ,..lgl \Jf), cit., p, 19). SuJ metodo impiegato eiiiuotio aku.ni dubbi. t1pccic riguardo :ili;, c.on:ispor.dcn1.a tra i n11mcri di rigil QO e, 3S (rispccti,;amcntc riga originaria <kl "roJ.so" I.' cifratura comspon.dc:ntc), indicata dA Figi to1nc '"-;ippiglio" 1.niliw10 per initi.sfl' b pcnc:rnOOone. Onwncro dc:llc: p,ogi~ dc:I R05$0 f: ritcl\uto da Fìgl ug1,,1alt a 242. mcbUt\ in ic:~ltn é pari a 252.
342
CAPITOLO OODICllSIMO
Il lempo necessario per La ricostruzione deUe tabelle non è noto con certezza, ma lo sposlamento di l'igl avvenuto il 24 novembre può ragionevolmente coincidere con il tenni ne del processo. Quindi la :;pluzione avrebbe richiesto poco meno di una ventina di giomi durante i quali nessun d.i:.-paccio italiano d:fmto con lo Speciale' può essere stato decrittato. Analoghi o quelli sopra illustrati sono i motivi del cambiamento dei Cifrari di Servi1jo, anch'essi sostituiti subito dopo il ripiegamento suUo linea del Grappa - Piave. U 2 novembre l'Jspct1ore Capo del STM dispone che invece de;i Cifrari C2 e C4. le stazioni RT adottino il nuovo cifrario CFbis, <ca vendo ragione di ritenere che la stazione radiotelegrafica di Drezenka (2• Armata) che possedeva il C2 si"a caduta io mano del nemico e che una co_pia d~I C4 sia andata smarrita al San Michele al Tagliamento, da una stazione da 0,5 kW della 3• Armnqi durante l'affollamento delle truppe ivi in ritirata.».u: Non tro• va quindj riscontro l'aftènnazione di Ronge che attribuisce i m,otivi del cambiamento «alla maggiore attenzione degli lialiani per la dccriuazione nemica».' 9 Andreos Figi nelle sue memorie pone in evi- 12.6 '~Ctrnlrall,ra t t ll!/0111<:11 di clroosttJ11UJ •• costrui1" 11.rl Jicemb,v ,lt'I 1917 presso lo 5~ Divfshme di F,mtttdenza solo le difficoltà incontrate per comria s"I Pim-e (Museo del Ot:11/0. Roma) prende-re la struttura del nuovo cifrario, ma la sopracifi'an1ra disordinata, variabile giornalmente, pone seri problemi e, dalle brevi infQm1a1ioni fom:i1e a questo proposim, si deduce che spesso non consente una decrittazfonc tempestiva e completa dcidispacci. «Con il nuovo cifrario CFbis» esclama malinconicamente figl «sono tconinati i precedenti bclli"c regolari sistemi prevedibili come il Cll {Cl) e il C N (C 2),, ... Anc9ra una volta1 le va1uiazioni dì _Ronge, che considera il cambiamento «fatica sprecata» dagli haliani si dimostrano inesatte. Si ritiene invece che gli impedimenti frapposti alla penetrazione deJ CFbi.s costinuscano l'effetto concreto dello studio"condotto ,sul tenia dei Cifrari di Servizio dal Reparto crinografico, alla fine di settembre del 1917." In deJ\niti\18, duraotc la maggior part"c di novembre del 1917, in coincidenu con le fasi cruciali della battaglia d'Arresto, per i più diffusi cifrari italiani - lo "Speciale" e il "CFbis" - si verifica ua vero e proprio vuoto delle decrittazioni austriache, coa conseguenze faci]mentc immaginabili per i Russi informativi dai Pen~'\la verso i Comandi austriaci. Neg.li ul!imi giorni di novembre, quando la bauagJia d'arresto sta per concludersi e om»i le reti telefonica e telegrafica italiane sono in gran parte completate, gli Austriaci non possono ormai più attendersi alcuna ù1formazione operativa daUe intercettazioni radio. A testimoniare l'enorme 0
1
I
~'" lspenMUt() Genctalc del STM, D!ilrl()!IWrfcQ dd I tJ<H-'t:n:b~ 1917, AUSSME. fondo 81. IOS S, Vol.90, M, Rongc. Der Ro.diultorch. O(! e.li.. p. 23. • O.JJ-lorak.. Obùsc "· D• .411drt11.t 1-ì'gl, op. cit.., p. 193, Q Oi(lfi<1 $af()n~ R, '>f', Git.• 1P1~Jr,•mh1d9J ;, Sl1"/i() JfJJ Cifn.lrio RT. AUSSMP., fondo 81, IOIS, Vol.300 d. Non l i;ro10 possibile reperire alitt lnfomiarioni sulla ,tru1tura di quesso d(r:ui'o.
11
343
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
sforzo dei 1clcgrafisH itàliani per ripristinare rapidamente i collegamenti telefonici, si riproduce jn Fig. J2.6. un c~ntralino costruito.su) Piave, nei primi giorni della bauag-Jia d 1Arresto1 mediante componenti di fortuna.come bossoli di proiettili per le prese telefoniche.
l.2.6LACOMMlSSIONE D' INCHIESTA L'l~TERRUZlOXY. UE.U..11 T t:U:COMU!lilCA7.JO!'<t
La C-Omniissione d' inchiesta su Caporcuo ha investigat9, Ira l'altro, sulle cause e sugli effetti
qclla mancanza di collegamenti 11'11 le un.ità dell'Esercito opcmnti in prima linea, dc1crminatasi durante le prime fasi della dodicesima battaglia deU'lson.ro, ponendo a gran parte degli Ufficiali intervistati la seguente domanda di carattcte generdle:
.Enoto quale dannosa infiucru-.a per noi abbia csercirnto sullo svol.çimcmo delle opera.zioW 1'in1cm1-zione dei collegamenti cau.sa.1a dal primo bomba.rda.me:nlo nemico e dal passaggjo brusco pet noi ad w1a fase forse imprevista di movlmento. Quale è i1 Suo g,iu<1i·7Jo ~1.1l coUcgmnc:nti in uso nel 11ostro eserc'ito ncll'Ouobrc 1917, sfa per quanto rigtL1rda i rnczz.i d.i distribuzìone, sia per quanto si riferisce al loro impiego?"!
Gli iutervistati forniscono le piU svarjate risposte ma. coo reccczione di aJcuui riferimenti a situazioni verificatesi locnlnientc, ribadiscono la disarticolazione dei collegamenti tra le unita italiane provocata sia dalla distruzione delle lince telefoniche a causa dall'in1enso bombardamento nemico, sia daJJ'irupossibilltà di utìlizzare metti ottici a causa delle pessime condizioni mcteoro1ogiche. con effeui .finali dannosi suJJe capacità di difesa. Nelle prime linee italiane I.a debolezza dei colleg-amenti via filo, già discus.,;a in precedenza, era jn gran parte dovuta alle modaUtà di is-tallv..ione realizzata, di solito, mediante linee aeree o cavcni addossati alle pareti delle trincee, in condizioni mollo vulnerabili.· Non so.no mancati casi, riferiti dagli intervis1ati. in cui linee in cavo ben intcuatc e pro!ct!c hanno resistilo ai bombardamenti o .in cui i telegrafisti hanno, talvolia ripetutamente e con grande ardimento, riparato le lince interrotte. D'altra parte, proprio le vfoende del 24 ottobre e dei giorni immediaLarnente successivi avevano fomito un'ulteriore dimostrazione. della capacità di sopravvivenza degli impianti radio: soltanto
due delle stazionj in dotazione alla 2•Anuala risultavano dis1ru1te dal fuoco nemico, mentre tutte le altre avevano funzionato regolarmente, venendo poi "'ripiegate" o demolite dai propri telcgnifisti per evitare che cadessero io mano nemica. Questa limitalA vulnerabilità dipende, come già illustrato, dalla possibilità di proteggere gli apparati e il personale in c-avcma e dalla relativamente agevole riparabilità delle antenne, se danneggiate dai tiri d'artiglieria. Si comprende perciò conic, nelrispondere alla domanda posta dalla Commissione, gli Ufficiali interpellati abbiano lamentato, in modo quasi unanime, la scarse7.za di ..mezzi ausiliari rispet· toni quelli fisici e-ottici tra i quali principalmente leradiocomun.icazioni.1) Alcuni intervistati banno fatto esplicito riferimento aj vantaggi che si sarebbero ottenuti medianie una maggiore diffusione di rioetrasn1etlitori radio di bassa potenza, adortati solo in alcune Brigate dall'Esercito italiano e più sistematicamente da altri eserciti ... La necessità di incrementare l'equipaggiamcato radio deUc unit3 combattenti costituisce una delle lezioni apprese durante i drammàtici fatti dell'ottobre - novembre del 1917. Di fatto, sin dall'ini11
0 Qud;Ea doin3JH.ia eriprodoua 1:1tlto s,t1n pan" delle IC1.1imoni~ C()ll$t1Vll1C, in AUSSME. fondo li4. " 6' stata rilc~ta. nclte: pagine pn:ct'dct11ì, l'~cnu per modvi 1:ootìnge.n11 di ~atiOni r.1dio11'8ffl1Jttc-nti a.ddiriUW'il in ducc.ooundi di CdA e in alcuni comandi di DM.1ione Impegnati nelle opef'IWoni ni.,I primo g!Oma di ban3gls,a. ~ N~la Rclntionc dcli.a <;ommi.s,ion~ d'lnchi~11, op. çif n,t. li. p. 226. , i 1:10ètn<ia, in modu impri:ciso.. çhe 41'.la nidlon:1c-grat'ia cra limilata ai coikgamenti tra grandì uni\à,-..
344
CAPITOLO OODICllSIMO
zio dell'anno successivo, si prevederà di equipaggiare oon ..stazioni da trincea'' di piccola potenza le Brigate, ma questo obbiettivo sarà conseguito solo parzialmente prima della fine del conflitto, a causa di diverse diffico.ltà connesse con la scarsezza degU approvvigionamenti e con la necessità di estendere a un gran numero di operatori un"adeguata formv,ione, curando in spede le capacità di cifrate corrcn:amc,11c i dispacci e di sfuggire all'inquadramento dei radiogoniometri nemici. LA "fO-'lt." DEL.LA COMMISSJO~E
Sul tema della Communication lntcl.ligeuce, la C.Ommissione d'inchiesta non pone alcun quesito specifico ai testi escussi, né tantomeno interroga aJcun Ufficiale dell'Esercito austroungarico, caduto prigioniero, tra quelli che avevano operato nei Penkala. Non si comprende perciò facilmente quali inforrna7joni abbia utili:22ato por cmcuere il drastico giudizio sulln crittologia italiana richiamato ad primo capitolo di questo .\Jbro." A quanto è dat·o sapere finora. Punica fonte a dispos.izionedeHa Commissione, a proposito delle anività crittografiche durante il conflitto. sembra essere )a già menzionata lettera • relazione inviata da O. Marchetti allo Stato Maggiore del Mìnisiero della Guerra, il 14 marzo 1919." La prova che la Comtnissioae aveva a disposizione quella lettera, sta nella riproduzione quasi ioicgr:alc della frase riguardante il rilievo delle lince di ritirata dell ' Esercito italiano dopo Capore110 mediante la radiogoniometria. La Commissione trascura però cli citare il periodo successivo. ove Marchetti affenna che gli Italiani possedevano anch' essi delle stazioni radiogoniometricbe, migliori di quelle dell'Esercito austro ungarico. ln questa sede non si intende analizzare dettaglialamente tutti i contenuti della lettera che in· elude, insieme a·d alcune utili informazioni, qualche inesatlez:za storica e crittolog.i~ ma solo
illustrarne l' impostazione generale unitamente agli scopi perseguiti da Marchetti, fonnul'Ando
ir1finc alcuni commenti. li documento, composto da sole cinque pagine, non può necessariamente trattare in modo csaurìente il tema enunciato nelJ•oggetto. cioè <<l'attività dei reparti crittografici deU' Escrcilo austro ungarico durante la guemm, anche perché, al fine di evidenziare 1e debole-ae della crìuologìa italiana. si occupa anche di cifrari diplomatici e delta.Regia Marina. Non si fa, tra l'altro, a.lcun
riferimento speci6co alle vicende verifkatesi negli uhi.mi mesi del 1917, né tamomeno alla situazione della crittologia italiana al momento in cui la relazione é stato reda11a, come sarebbe stato probabilmcnic pili appropriato, vista la finalità della lctten, che sarà Lra poco evidente. Le.noli7ie riferite derivano da «recenti rivelazioni di militari che appartennero agli uffici crittogt;1fie'i del disciolto esercito austro ungarico», i quaJi durante gli interrogatori, avevano illustratò «i vantaggi assai considerevoli che il possesso del nostro (italiano, N.d.A) segreto crittografico assi·
curò allo stato maggiore auStriaco». In sostanza. I'Aurore ha solo ri1>0rtato quanto raecolto dalle dichiarazioni di Ufficiali austriaci prigionieri, senza ~pprofoudire l'evoluzione dei ciJìari militari in entrambi gli scbieramcnti e il progresso delle capacità crinologicbe italiane i cui cft'eui, divenuti particoJaonente m.anifcsti néU"ultima parte del con.nino} saranno descritti nei capitoli successivi. A questo proposito. egli c.ita come cifrari non risolti d~gli Austroungarici solo il divisionale " O" e l''S1" già noti a.I lettore perché concepiti nel corso del 1917~o ltrè al reggimentale ''R'' e a1 cifrario internl1~ato " LA." - indicato erroneamente come " L. A.'' - che eocreranno in servizio '-\ Si ripete qui il lt$IO della Rrlaz:iooo i.n. cui si esaltano «i perfezionameotl mg,giWlri dal nemico Ml proprio !i«Vi'zio infor~Otti (~c-tà accet\n:ate allo S\1ib•ppo MSllllto d:11!.tl il\lt«e~l.'i<donc r.\di(l(elcgmfir;:. Sl,l#Siditua di.I bi) mt:r-avigl"10$0 ~1· -zi<> crìpiogmfico).. UI uofu al teslo recita: «DurantcdJ ripiegameruo. lJ rilc\;uncnto dcllt- nosuc- stazioni r.adlotclcgra.tidw e la dcd fruionc de1 oostri l\\dN'>1rlc:gramn,i S<"rvi allo sts.10 mags:M>r~austrii:&co pc,:r idcn1ifìc.are l:a ll0$tra lipen di ripieg_$'!en~ to. Da dtx:umtnri cnnur.iti dopo l'a.rmi.sth:io è risuho.10 ,ghc il nemico .ive\'ll trov.tto ln i.hiave di quasi u.nd i nò$.1rÌ çifr.Lri, comprc.si i più gelosi. e complicati: Si romprtndt da ciò in qunk stato di tcrTI'bile infcrinrit8 .si llWlgessc il nostro gìOOC'o dip1om:attco e rniliwc contro di lui». M Servi7Jo lnformaz:ionl A11Mui ilti Repa.111 crilr<>grujid òp. <'il•• p, 4.
345
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
l'anno successivo. Porse per motivi di segreteua>iJ Marcbeui trascura 11Jcuu.i allri cifrari c 1 per Je »tesse ragioni, accenna solo fugacemente alle attività e ai successi del Reparto crittografico italiano, in patticnlare-quando sostiene la sostanziale uguaglianza dcj metadi usati dagli analisti
austr0ungar!d e italiani per fo17.are i cifrari nemici. -Per quanto riguarda gli scopi della lenero, si rileva come la segnalazione dei risultati oncnuti dal nemico dùrante 'il conflitto venga strumentalizzata dal! ' Autore per sollecitare al Ministero dàlla Guerra i «provvedimenti da prenderSi per l'immediata difesa del segreto crittografie<> e per il riordinamento dello speciale servizio»f:1~ in un momento storico in cui l' importanza della crittografia militare rischiava di venir sottovalutata. L'aftènnazione che «Pattualità delle notizie
su riferite[... ] contempla anche un danno ed un pericolo attuali che vanno fronteggiati con la massima sollecitudine,,•• confenna lo scopo anzideno, chiaramente perseguito dol niitteote. lnfalli il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, divenuto poi Regno di Jugoslavia, sono dalle ceneri deU'lmpcroAustrO Ungarico, si opponeva, all'epoca della missiva, all'attuazione delle rivendi· c:azioae lerritoriali italiane nel litorale adriatico e, a causa delle circostanze verificatesi alla fine del conflitto che saranno narrate nelle pagine successive, aveva ereditato una parte del servizio
crittografico deUrEsercìto austriaco. Occorreva perciò non abbassare la guardia", evitando riduzioni del personale o a.ddirinura lo smantellamento del Rcpano crinogrofico, ormai prJvo del suo fondatore e principale animatore Luigi Sacco. Molto probabilmeure lo stesso Marchetti non poteva immaginare che la sua lettera • relazione 11
sarebbe ..finiut nelle mani dal la Commissione d 1 inchiesta e forse proprio per questo, nel suo libro
si scaglia con veemenza contro il giudizio della Commissione sostcaendo che: Le misure radiogoniom.cuichc delle nos:1.rc stazioni hanno certamente pcnnC$SO al nemfoo di individuare te S1azioni stesse e di filrc de<luz.ion.i circa la dìslo.cazionc dcUc rispettive grundj unità. Ma noi faccvamo, o potc\'amo faro, ahrcttà,010, CQSi conu~ ooi con0$0evnmo alcuni dei cifrari ntmleì e uovavwno, o polé\'ùtnO U'Ovaro, le chiavì variabili nello stesso m<>do che ricavavamo dalle intert;ettazioW mdiote-legrafiche che çi erano ben ('lmiliari da moho tempo. le notizie che çssc potevano dare. Non era la perfezione. no; ruu'aJtro; ma non eravamo in quello stato di tc1Tibilc inlèriorilà che suppose la Commissione d"inchicsta.n
Tesi not\ dissimile da quella che emerge daJl'analisi dei documenti relativi aUa Commuoication lntclligcoce italiana ncU'ultiJno ttimestrc del 1917 e durante i mesi di guerra successivi. C (>~IM&\'11
su1. c:1vm~10 on .1..A Co~1:, uss10NE
Dopo la descrizione delle difficolra incontrate e dei conseguenti inconvenienti verificat'isi nel servizio di in1ercclU1Zione,c crittografico ausiriac.o durante l' avanzare daU ' lsonzo al Piave, pottebbcsembrarc quasi inut~e commentare l'elogio della Commissione nei confronti dei "meravigliosi scrYizi del nemico'' e il contenuto, ancora meno equilibrsto e coerente, della noia apposta alle considerazionj di cui sopra, se non si ritenessero opportune alcune pan1ualizza1Joni. ln partic.olare per 1a radfogoniometria e l'analisì del traffico, non si può obiettivamente negare
che alcune infonnazioni sui movimenti dei Comandi italiani siano State ottenute dagli Austro
Tedeschi con questi mezzi. Pur tulravia, sulla base di qoanto illustrato a proposito dell ' anività della I' Sezione goniomettica d~rante la maggior pane della ritirata e nel corso della Ballaglia d'Arresto, sembra ragionevole riconoscere almeno l'equivalenza tra le capacità di locali2zazio. ne delle stazioni radio ai lati opposti del fronte. Si reputa per dì più che, in tali circostanze, gli Austro Tedeschi hanno effettuato un minor numero di rilevamenti rispett'o a quelli degli lta"liani "'Ibidem.,
• ib1dé.11J, p. 2,, "' O. M:m.hcUÌ. op. cii. p.182.
346
CAPITOLO OODICllSIMO
a causa sia della dispo11ibilità della rcre fissa di Telecomunicazioni nei territori attravcrsa1j da questi ultimi~ sia delJe limitate possibilità di trasmissione radio imposte dalle precarie condizioni nel corso della ritirata.. Ad esempio. i resti della 2• Annata potevano contare, come si è visto. su una sola.srazione radio fonzionante e la.J• Armata riusciva oel corso di brevi sosre ad operarne. quanro, a fron1e delle numerose sta1,ioni sopranuuo 1edescbe. Per quan10 riguarda poi In penelrà.Zione dei cifrari all'epoca usali dagli Italiani, la situazione già Jargamcnte illustrata è, in estrema sintesi. la seguente: • Lo "Speciale'' per le grandi unità, grazie all'impiego delle tabelle di sopracifra1ura applicate da alcuni mesi, non era ancora stato risolto dagli Austriaci e lo sarà, solo nell •uJtima decade di novembre, quindi quasi alla fine della bat1aglia d' arres10; • Alcune delle uni1à subordina1e usavano una prima versione del cifrario "D", non risoho duronte la gi,erra e molle altre applicavano sistemi di propria produzione, alcuni del quali noa individuati dagli Auslrìaci. Il cifrario "Militare tascabile" veniva impitgaio molto raramente per le rad.iocomunicazioni;. • Sin dai primi giorni del novembre 19 17, il cifrario di servizio CFbis, più difficilmente Hmancggiabileu dagli analis1ì austriaci, sostituisce il "C2'' e il 11C4" ad essi beo noli, con un conseguente periodo di black out durato almeno venti giorni. In definitiva, nel periodo qui considerato, la conosce= da parte austriaca dei cifrari italiani era solo par.date e .in pratica le decrittazioni ctfeuuatc dai Penkala della XJV Annata austro tedesca durante lo spostamento del fronte si devono, con ogni probabilità, all 'impicgo da parto dé"IJc sta• zioni i1alianc dei cifrari C2 e C4, durato fino ai primi giorni di novembre, quando hanno ricevuto iJ nuovo cifrario dì servizio CFbis, La relazione della Commissione, usando le parole<<quasi tutti» con riferimento ai cifrari noti ag]i Austriaci, ha ntolto probabilmente 1enuto conto dei quattro cifrari indicati da Marchetti con\e non forzati durame il conlli1to, dimostrnndo cosi un'approssimazione che denota la mancanza di informazioni puntuali sulla situazione della Radio lntclligcnce negli opposti schieramenti. specie durante il periodo critico degli ultimi mesi del 19 17. Documentata cosi ]'infondatezza delle asserzioni delJa. Commissione~rimangono da individuare gli eventuali vantaggi operativi oltenuti dagH Austro Tede~chi con ]e loro intercettazjoni e decril· taziooi, nel corso degli eventi qui descritti. Le 1estimooianze riponate in precedenza mosirano come sia difficile anribuire all'attività dei Pcnkala risuhati tangibili riguardo alle conoscenze in possesso degli Italiani sui preparativi d'attacco," o tantomeno nlcun meri10 per i successi conseguiti dalla XIV Armata nello sfondamento avvenuto nella conca di Plezzo e nel sali-ente c;li Tolrnino. Secondo le fonti già citate. durante lo spostamento del fronte dall'.lsonzo al Piave, alcune interes. san1i informazioni sarebbero state ottcnu1cdagli Austro Tedeschi mediante la Rad.io lnlelligence. Tuttavia, a dimostrazione della difficoltà di dedurre infonnazioni affidabili dall ' inte11>retazìone di quei dispacci radio, si adduce l'involontaria. testimoni= del Generale Kraft, in relazione ai 1enta1ivi dj comprendere le intcazfoni dei Comandi il:aliani oirc--a In scelta della linea ove op_porrc l'estrema resistenza, a] tem1ine della ritirata. a 3 l ottobre, lo spianto deUe -stazioni radio del Trentino fa ritenere il Piave. come possibile linea difonsiva; il 2 novembre lo spostamento del Comando della 3' Annata e del suo impianto radio da Motta di Livenza a Pordenone e la notizia dell'arrivo di iruppe francesi in Italia fa co11siderare probabile l'imenzione di «consolidarsi sul Tagliamen10»; il 3 novembre alcuni dispacci del Comando Supremo italiano inducono a credere che Cadorna av<:sse deciso di «tenere la linea
.. Le inform:itioni 1rntmc11~ t;.ion111l111ente, dnl 26 t g4ifo wl 24 onob(C. ~I Scrvi'tio I 11.U'Uffi'cjo Si11111:r.fone, çatnprcn(il."nti quelle dC'do!Cc cb.i telegrammi &iunti.dnJia Sc-zfunc R. sono ln O. Mo.robttti Il Servizio, op. cii,. p. 1&3 - 190,
347
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
dtl Tagliamento», anche. se om1ai appariva evidente rimpossibiJit'd di ques1a soluzione.111 Ogni commènto in proposito appare .superfluot
" K. Kraft. èp. e.il. p, 231-234; p. 2SS. 263,
348
CAPITOLO TREDICESIMO ·u n sostanziale equilibrio 13. I LA DIFFUSIONE DELLA RADIO L A OIVl;:R.~IFICA7JON"E Ot l.J,t APPUC.,.\7,IO!l-1
J servizi che la 1ccuica radio pone a disposizione dell'Esercito italiano all'inizio del 1918 sono così simetizz,ui dall'Ispettore Capo del STM: • Servizio generale di collegamento delle grandi unità; • Servizio d'aeronautica; • ServtZio d'artiglieria {per i concentramenti di fuoco, per i collegamenti. ecc.)
• Servizio di prima linea (di collegamento);
• Servizio anti aereo; • Servlzfo rndiogoniomctrico; • Servizio d'ioterccnazione;
• Servizio di trasmissioni circolari simultanee (bollettini di guerra, boUeuini meteorologi e acrologici, ecc.); • Servizio di ricezione· meccanica di trasmissioni celeri automatiche. di trasmissioni multiple simultanee, ecc.:
• Servizio radiotelefonico (allo snidio). 1 L diversi rami di. attività sono evidenziati nelle mappe che mos1rano la distribuziO'ne deglj impianti lungo tono il .Crome come quella riportata. a titolo d'esempio, nella figura 13.1, valida per il mese di aprile del 1918. Nella 6gun1 si dìstinguono le stazioni dedicate ai servìz.i di artiglieria, di aeronautica, d'intercettazione, radiogoniometrico, ecc. e sono incluse anc-he le s tazioni di in .. l'ercettazione telefonica e i sistemi TPS (Telegrafia attraverso il suolo) gestiti, per gli aspetti tecnici, dalle Sezioni radiorclegr.Jìchc. li numero di apparati .in campo cresce. a un riimo sostenuto. nonostante la riduzione delle dimensioni del fron -
di combattìmento rfapetto a quelle anteriori all 'ottobre del 1917. Tale incremento deriva dalla varietà di applicazioni e dalle pressanti richieste di te
nuovi collegamenti tra le unità com• battentir a cui però s i mlppone la limitata capacit.1 produttiva dei fornitori,
non soltanto imliani.'
13.2 Stazione oul()Jrasport(Ua da J(J.() W o onda cc>trlimto per 11eronautlc,1 (A tcJ11Wo ft,u,g1·ajìco ISCAG)
lspclt\)rt Capo S'r~L Comunk11:.done aU'Ufficio Coordinamento e Mobiliw:i9nc., &n.i1:J-O Radlott>legrafit•t, 14 fcbbr<1io 1918, ISCA<ì, Racc, 225. ! Le difficohA di .ipprovv;gion:uncoto daJJa Marcooi di Genova sooo te..<tlm<>niatc dal rnUcn1,unmto dei lçmpi di CX>Rsegn.1 delle ..Mareonc:inc", nonoi;tnnl<: cbe nell'ago.sto del 1917 la ditl:ll abbia acqu:isiato, allo scopo di incttmcmtarc t' 3l'llp1Wc b po,d1.11~oc. un edJhcio i via ¼.~K fo Gcnov.t. che ii! ~ iunto • quello 1r.1db:ion11lc del Molo Vecchia. 11:umcn11Uu5@ Il numC"m di oddct1i dfveruuo 3.50 alla fine del conflino, a fronte.dei 50 inizioJi. t
349
UGRANPEGUERRA SEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
,-
- ...~
....
"' 'E
_i}
'ii
•
,; _,, ~
-
,>""
•-
•
1
....
.s
• -~ ~
"'~ • !f ~
•
"
'§.
••
...... .,........ ~
·••-e5;, -! -!: .S)
..
•
"l!
•
.,.
• •
T'-'--.._
•
..
..,
~
-~
l
•
·-
•
~~ ~.
.
• :::
{i
•• •
350
\
,, I
•
•
..-"' i
,l!
CAPITOLO TRl!DICllSIMO
Per far fronte alla scrusezza delle forniture, J' Esercito ave,11 ampliato le proprie capacità produttive, costituendo in Roma, nel .1917. l 'Officina di Costruzione Elettrotecnica e Radiotelegrafica.' Ciò nonostante, l'approvv·igioo.a.mento 9i apparati di Tclecc:>municaz:ioni rimane insoddisfacen_ te fino alla fine del conflitto. Uno dei settori in cui si concentra maggionncnic la don,anda di apparati radio riguarda le oomunicazioni all'interno delle divisioni ove l'esperienza bellica dimos1111 sempre più chiaramente . la fragililà degli altri mezzi. All'inizio del 191.8 .si ordina alla Marconi \Vircless una notevole .
quautju\ di ricetrasmettitori da 100 W a onda persistente, ma In fornitura di questi sistemi utiliz.. zati anche per collegare l campi di aviazione con i propri Comandi disposli a non grandi distanze
(figura 13.2), awiene a ritmi piuttosto lenti.'
-;E: •
1
jl
--
• .,- ~
..... ----- ...
e:,
L,
/3.3 7.,:me rtldfotele,:rajiclie s1ablllte all 'iJ1irtu del 19/8
L'elevata domanda di traffico richiede la revisione dei criteri per rutilizzazione dello .spettro radio. <.<fl tenitorio in stato di guerra in cui funzionano le stazioni radiotelegrafiche dell ' Esercito operant.e, \''iene diviso io tre grandi Zone Radiotelegrafiche per ciascuna della quali è fissata una propria onda di ,raslllissione da usarsi per tulla la corrispondenza iotcma alla Zona». NeUa cartina di figura 13.3 sono indicaic, tra l'altro, le lunghezze d'onda da utilizzare e le stazioni di riferimento che fanno capo la Comando Suprcmo.5 Nei mesi sueccssiviJ alla suddivisione geo· " L' offit..lna,. dcs:tùtata all:1 coslnujonc: di apparati di ictccomumcvjon~ iworbc i labornlon dc.I l3auaglionc Oirigibilis1i e del J • Ri:gsimtnlO Gcnfo, risggiuni~nclo o.Ila finedcl conni,m una fbr?,.4 lavoro di tirt'a 200 opettù, 1uui iniUtari. • lspeno.rc C4i,o Sl'M, R~lm.frnw tt'-enfca .1111 &,,,1:10 Radiotelcgro/i<.o dett ·eurr:ito, op. ci,, p. ~: l,pcttore. C;:,,p(I STM, Circolare, prol. n... 78S01 l I mano IS IS. lSCAO, RJ.cc. 226. Perle comunicazioni di'prim11 linea sono richieste: aDrhe sm.zioi\l di potc.:n>'J.I infcrlort. fo·mhe dalln S.P.R (()ti upponni da SO W t: dl'!lh:1 M.'U'tc>nf COò 11pp:nn,,Ji da 40 W, ' lspctt~ Cnpo S'rM, Nitl'JWt o.rgwiimuio,,e dtl Stn>lrfu Rtt!Hoteltgrofa;o ikll'E.urc.lto Opmmt~, Ordìni diScn+r.io 6S 7-S, 1 geon.-io 19 18, ISCAG,.Ract. 232. Per l~$1a,:ioni eon poCCetM inferiore a 200 \Y, emno 3ii.r»:c-rvntt le ozldeeompre$C trii :700 e SSO m. mC'll.trc per 1e coft'mnicnzioni con aeroplWli $'ìmpi"1!1,UIO oock ;il di SOito dei SOO ma <:uì succcs.siV.1n'lrnte Met..-dono :mcbe le smziooi di potcn7.a minore o uguale a 100 W-, Per Jc cCl:munkazioni con la Rete NaziMJ.le.sf ndopcro l'ooda F, parf 11. 900 me pç,r quelle eon l:i Morinn l'onda O• l200 m,. Alai ptl)\•vtldrtnenri di canutc:ro ora11ni1,a1r\·a rigu:u·.. da.no lii (orma.:zìont dì una Sr--.rlone Radio1clc.gra6ca·pc,rcinscua Cd.A.e runiticazio.nc di tutti i so.rvizi mdtoelcmici compn:s1
351
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
grafica è sostituita una tjpartizione del territorio per Armate, con una. stazione centrale pc-r ogni Sezione radiotelegrafica. fnfine, memori dei problemi incontrati per il trasporto dei materiali delle stazioni RT, durante la ri_tirata dall'lsqn;zo al Piave, si dedica grande cura alla mobilità delle Sezloni radiotelegrafiche dotando ciascuna di esse di un congruo numero di autostazioni (figura 13.4), dì autocarri per il lraspono di gruppi elettrogeni, accumulatori, ccc. e di autobus per il personale. Alla vigilia del passaggio del Piave e dellà rapida avanzata italiana, nell'ottobre del 1918, le stazioni RT saranno cosi perfettamente in grado di seguire con tempesùvit:i il tapido spostamento delle truppe.• L'incremento delle trasmissioni radio rende ovviamente pili complessa l'attività di intereettazio• ne del nemico, soprattutto nei confronti degli apparati di piccola potenw utilizzati sempre più diffusamcn!e. e.più difficilmente intercettabili .
./ 3.4 Auwslhzlone radìotcl,:grtyit.!fJ <.'òn apparati (A,-chìvio fowgrafi('ò JSCA.G) -L'EVOLIJ7,.l()XE Tt:C1'.0LOGIC,i\
Tra le nuove applicarjoni che producono riflessi su meui e metodi di intercettazione si segnala la comunicazione radiotelegrafica celere impiegata in ambedue i lati del fronte. Nelle stazio,ù RT italiane, un apparato prodono dc.Jla Marconi Wtreless permette di trasmettere e ricevere telegrammi alla "eloeit.l massima di 100 parole al minuto. Le istruzioni dcll 'apparaco evidenziano che «l'impiego deUa trasmissione ad alta velocità rende più difficile alle stnzioni alle guaii non è diretta Ja co.rrisponden.za il raccogliere i segnali cmessi».7 Si è inoltre già accennato al dispositivo ~clli pe1' I'Atft>l\tUtìca. c. 1' Anlslierfa som1 Ufl-Unico cc,·m11000 00$t11ut10. fn ogm Anruun. d.111' 1.tpeu(>rc Ttteg~nco. • Coma.ndo Generale Genio, Comnn.ioo.z.ionc ali 'Ufficio Coord.ùt.amcnro e Mobililalioo.c, Dari sulmateriali de/I~ unità mobilìmrt del Ooilo, 4 ouobrt t918. Una SczioM d'Armala em dotms di IOau1os1a1jl)ni e 7 autocsni: un.a Sczion~ df CdA U'\'C\fli dt 14 n 19 tni 11u!oiiw:1.ioni e uulOl:arri, , Marconi Wirdt$STclegmph Co...Tra,\'mlnlone t! ric.e:il)n~ rodioulegrafico a gran.I~ w-ltH:ltd, lSCAG, R:ic:c:. 234. Ternitamcntc-. ti 1rn110 di un 1d1mamcn10 allA 1mmiS:Slnne radio del ,-ine~ WhtaL,tMo fmplè&.lW nc:1111clcgnifia.,u filo b.i.uto sullil perforazione- prc.,,c-nti~·a di una l>trisclil di carta che-, inserita lQ un IC'tt:ott. aziona ti nasincuitorc 3ttravc:rso un sish.'ma
3.52
CAPITOLO TRl!DICllSIMO
I
per la registrazione delle comunicazioni radiotelegrafiche ad alti velocità progettato e sperimentato nell'aprile del 1917 dall'lngcgn"'l' Franco Magni, capo deU-Ufficio R1 di Codroipo.' La più rilevante innovazione verificatasi nel set1ore delle te lecomunicazioni, duranre la Grande
Gucrra11- si manifesta con 1a rcaLizzazione e produzione industriale di valvole ,ermoioniche ad alto vuoto. utilizzate io misura sempre maggiore per realizza ..
re ricevitori con alla sensibilità, particolannente adaui ali 'ioterccnazione dei dispacci nemici e JJ.S Ricevitore B(llt/c/onf (M,,s,Jo dtl Genio. RQrr,a) per aumentare la portata dei collegamenti specie tra accei e terra. Oltre. a ric.evitori di tipo francese, come il ..trher" 19 è largamente diffuso nell'Esercito italiano iJ ''RlCevitore Bardeloni'\ a una vaJvola, progettato dall1omonimo Ufficiale del Gemi.o e costrujto presso POfficina del Genio di Roma che, con alcune modifiche, assume iJ nome di 0 .Epuratore Bardelon.P' p.e r indicare una maggiore resistenza a <listurbi e ioterfereoze (figura l3. $). 10
La disponibilità di valvole a vuoto spinto p<:nnettc anche di implementare trJSmettitori a onde p<:rsistenti o continue (C\V o Continuot1s Wave), con evidenti vantaggi risp<:no ai tradizionali spintcrome1ri tra cui la limita1Jone della banda di frequenza impegnata e la possibilità di allocare numero molto maggiore di 1rnSmenitori nelle gaoune disponibili, oltre alla riduzione dell'assorbimento di energia e delle dimensioni dei trasmettitori. Un altro non secondario aspel1o positivo di questa innovazione è la difficolt.i d'intercettazione, specie se il nem1co non dispone di idonei ricevitori e non é ad uso a ricercare emis.s ioni a onda continua. Le truppe britanniche giunte in halia nel no,•cmbre del 1917 dispongono di stazioni da crincea a onda continua e, durante gli ultimi due mesi del L9 I7, nella zona del fronte comandala dnl Generale Conrad, gli Austriaci intcrçemmo un solo dispaccio britannico a fronte di. 264 telegrammi cifrali francesi." NelPEscrcito italiano, o hTè ai citati trasmettitori da 100 W, alTC stazioaj a onde persistenti vcn· gon-o impiegati per le comunicazioni tra grandi unità. li Il Corpo d'Annata inviato a combattere al fronte occidentale è dotalo di trasmettitori telegrafici CW per le comunicazioni fino al livello di Divisione e di stazioni a onde smol'?.ate per ogni Comando di Brigata e di Reggimeìlto. 11 NeUa fignra 13.6, le lince e i reltangoli rossi rappresentano le connessioni radio con apparati del primo tipo, mentre le linee az:wrre si riferiscono a collegamenti a onde smorzate e infine quelle nere alla TPS usata fino ai Comandi di Battaglione."
w,
Negli ultimi mesi
di guerra si sperimentano anche a l fronte
italiano comunicazioni campali a
di relais. U ,egi$tr.al:ion,e in ricctfone ii effenua su un di~l·o cc:rnJo u,i,to ,mcbe da tbi i111e~e110 l~ .,;ornunk:v.iooi. • Tcmmc Franco Magni, NttO\'(J Jisp<,tlth'() per rey:i.'>tratiane auto1mlli'ct1 1 Codroipo, 29 .aprik 1917, ISCAG, Raco. 2.34. • U O()tne di qucs.10 amplitie.ltl'lrt a 11c. \·t1Jvalt deriva arn:he d;,1Ut1 po~~lbilii• d'impiego in 1elcg.ns:Ri $ù filo, i11 ~dfo 1dt,.grafiu e in TPS. t, Ambtdu(: i dispositivi S<>M $.tali brtvcrnui 8 n:om~ deu·tn,i;t:gncr C«at(: B::irdcloni, Si ,·tdti C. BatOOJon.i, Ltrdl.~dm,ìto~ :ftme di ng11ali RI.est.'TCil<JlastJpru IIJ."tlnli l1mglteae d'rmda. l..'Eknrolcçnlt11.J (cbbreio 191?, p. 79'i. 84. 11 M. Ronge, Der R.u/follw't/t. op. L'fl. p. 27. e Colonnelli,'> Ma.rio C~r;«;iolo. t.• trupp~ Jtalùme III Franelà , Maod:.M.tori. Mi"IAno 1929, p. 2 J7 • l 18. u lSCAG, Racè.24l.
353
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
r-=
·-•
-·C-,q~-
__""'_,_
'
-,u-r.1 . - .- _.,,_ ,.I..A/0 li/MA
,,
i:~-~
,.
-"? ! f.:~~--~
.
'tyr:'
t.
1
"• l!i Jf
---
H"
Jf •-
-- -· ~
..
I,
~ '"' ~ }'
~
F.,
... ,,.
"
~
~
~·
r,
5-
?· V ~~ -
a;.,..
..-.
-~ 13.6 Rete radiotel,:gmfica del Il Corp<, d'Arnwta iltllùmo opua11te.i,i Fr(mciu
354
,t,
•
r
CAPITOLO TRl!DICllSIMO
trasmissione vocale c.onseotit'a dagli apparati radio a onda conùuua. Tnutativc per la fornitura di apparati radio per comunicazioni vocali erano iniziati sin dalla metà del 1917, tra 1'lspe:ttorato
Telegrafico e le ditte Marconi e SFR." Due apparati della Marconi Wireless giungono a Genova a dicembre di queU'anno e le prove ancbe per paragonarne le prestazioni con quelle del sistema francese, iniziano nei primi mesi del 1918." I diari dell'Ispettorato STM forniscono numerose n01ìzie sullcspctlmcntazioaì cood01te da Cesare Bardeloni e lo stesso Rouge riferisce su un aséo.lto avvenuto il 5 ottobre del 1918 ili due stazioni itaJiime i cui operatori conversano. scambiandosi infunnnzioni a proposito di una uscuo1a di intercettazione". 1' lnsomma, i proble.mi di lntelligence. continuano a sussistere, com'era d'at.
tendersi, anche per la radio telefonia. moto cbe· una decisa opposizione all'impiego di ques,a modalità si manifestava da parte di alcuni comandi, a causa della difficoltà incontrata all'epoca per cifrare le comunicaziotù vocali. Tunavia, I.e spe:cimcntaz.lOni di radiotelefonia bidire1Jonale realizzate al fronte occidcntnJc, ncUe comunicazi.o oi tra mezzi mobili • come aerei e carri armati .. e tra questi ultimi e i loro comandi. hanno posto le preme$Se per una svolta epocale nel modo di condurre le operazioni mìlitari. 11 I R EPAR'fl " I. R. T. E c RrrrocRAPICO n' An.\lATA"
Le potenzialità della rete dj radiocomunicazioni austriaca e l'aumento del traffico radio cvidcu2iati dai rilevamenti radiogoniometrici, nei primi mesi del 19 J81 inducono il Servizio infonnaz.ioni a promuovere, cou 11assistenza di Sacco, un nuovo (jOrdlnamenio del servi.zio dì intercct· tazioni rndiote.leg_rafiche, radiogonìometria e decrittazione dei dispnee.i nemici". Nella premessa della comunicazione che annuncia la decisione del Comando Supremo ai Comandi
d'Armata e all'TsJ>ettore Capo del Servizio Telegrafico Militare, si legge: La tendenza genern!c, manifc,!;talaSÌ prcs.'ìo cuiti g.1i csen..;,f bclligt.-ranti, verso l'i~picgo ~en1prc più ampio di picC(lfe staziooi mdio1elcgrafichc con:ic incrt.o di comunic-azione dei .rep:srti di prima linea, conseguenza deJla crescente violenza. dei bombardamenti cli artiglie· ria, rende possibile urw maggiorc1nilizzazionc delle intcrccltazioni RT come fonte prezio1i11. di infonnazioni :,.--ul nemico. Di qui la sentita n~essìtà di estendere U numero dei posti di ascolto RT e radiogoniomeLrici oc11e vic.i.nanzc dc1la linea ncmica,.e ,di dcccn1rarc il serviz.:io in modo di rendere più rapida e fruttife:ra la utili..zza1.ione dei risult:u-1i. u
Presso ciascuna Am1ata si costituisce un Scrviziò I. R. T. O.nterccnazioni Radio Telegrafiche) dotato anche di stazioni radiogoniometriche e si distacca dal Reparto crittografico alrucno un Ufficiale, specialista in crittografia. dipendente dal Servizio Informazioni deU' Annata che provvede, ove possibile, a decrittare i dispatci nemici e a inviarti, insieme a queUi non decrittati al Reparto dì Roma. 11 nuovo ordinamento porta cosi a compimento iJ decentramento deJle attività crittografiche iniziato Panno precedente, quando personale esperto in crittografia era stato distaccato presso la IL
Sezione Radiogoniometric_.. Le funzioni crin.ografiche degli Utlìciali distaccati comprendono ,, COOlaodo Generale del Genio. lettera a\ R~parto Optr.izlru:i11 Sta;fom radioftle/onlc/recampa.li, P1oL Ris. 57l0, $ ag~o J9 I1, 1SCAG, Racc. 234. In q1M:su. ltucm s.i eoscl11de 111 po!ìsiblli!A: di spcrim'enuµ~ un altro apparato proposto dal Fnitdli Mari:L
u Uffirio Maro1ni al Rcp:mo Opera.rioni. Ufficio Tecnico, CompleJ:JI rodioul,fo11ic.i mumiuentl. 6 din-mbtt l917, lbi· ,km, Gli nppmtti Mun;..,n.i ha.nno uM p0r1it.l dkhiarttll di ZO km c<>n 1m1çtmc di circa 20 {TI. iahc-7 m tu! ruoto: I~ pc')r\11.l!l si riduce con antctuW: di minori dimensioni bl)C'S$) nc:cCS$3ric per- impieghi in prima li1,c.a. 1'* M. Rongc, 04!.r-RtulifthorcJ1. op di., p. 40. •~ i•ct1.'1 1, Hugill. I.A oomunfca::lt1lfl mmnliali d"I 19.f4. fteftrinelll, 199'), p.195 222. t'Aulofi: vede io CfU:el'IC' f:Ott\W)it'O· 7.ioni il primo c:s:tmplo di C' (Comunituioni, Comando e CoauolJo) li: livello tattico. ,•.Scn'liio tnromµt:tio!'II, Q,i;/Jr,amc'.Jll.n S<r"l;Jolm.;.,,.;<Jt~Jnni Radiotdegrtijicll-t1 CircolltJ't: Pt'o1, l 43Sa.t dC'I 'll ."Lpri!e 1918, ISCAG. Rttcc. 226: 4
355
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
I
•
s,,,,,11.-d',/JP. s: -
t""~n,r11d n J,yr ~m'()
'
I
•
I
I
J
' I
.,.,,. (',,m,,,,"'o -
ylfrn ,.,là
.
I
I
'
I I
I
t t
. I
Vffi4"W-.7n/qrn1Pftotl' I (.,' d ',llruu,/';:,
'
~
I I
I
:__,.
.
'..
' ~· «.,· ,,_;,,,
I ~ll7f.f;. I ,çt;,J,4/4 I -;;.mY.;,r/,1/ , I
'I w...,.,..1~.: I I
J,t
s~.ç,i,"" 7l.r
•
•'
TJ,vu,-,fU •
I I
. VC(-('.,H/eçr,'#!,w, 1,~.,.,;,, d ' if,r t,t(I•*' .. . '
------• -- ---
,,.
• - - -1
i,
'
:t'0Yr1.""lf'.(f' ,./i"
.
7{'r,n;rl'/T
I I I
I I , I•
------- , .., 13. 7 Jnqua,ltanlfmlu orgoriiz:atiw> dei Repa,.tl J.RT e crluogrufiro d ',1r,naw
' ' f?.,sn. ,r',,;.1<0/i, ' ,l'Jfr,,,..u/1
L
<
356
I
:r,.,..,,.h .r.;r.r
.
•
.II
•
•
-
CAPITOLO TRl!DICllSIMO
anche «lo ..studio·· dei cifrari nemici con la diramazione dei rjsulLati aUcAnnatC>>.19 Le dipendenze e le relazioni funzionali dei nuovi organismi sono sinteticamente illustrati nel grafico della figum.13.7. Odecentramento crinogralìco coslituisce la risposta all'impiego piu diffuso della radio nell'Esercito austriaco cosi come, sul fronte opposto, la e.reazione dei Penkala cm stato detenninata dalla diffusione delle radiocomunicazioni i1alianc. JI Rcpar!o crillogralìco collaboro al disegno e all'implemen1azione delle nuove struUUle e provvede aUa preparazione del personale destìnato alla dccriUaziòne dei dispacci nemici pre.sso le Armate. A tale scopo, Sacco raggiunge la zona di guerra ove rimane dall'8 al 15 mar,:o"' e poi ancora dal 24 mano fino al 9 di aprile, svolgendo tra l'altro, un corso di spccializza:i:ione per preparare gli Ufficiali crittografici e il personale des1inato ai nuovi compi,i.11 11 programma di implcmcnra1jooc prevede di costituire, con gradualilà ma in 1cmp, brevi, 18 stazioni d'ascolio e 8 posti radiogoniomctrici periferici, ohrc a quelli gestiti d.ircnamcntc dalla 1° Sezione Radiogoniometrica. L'accurata preparazione c-0nse11te di iniziare _prontamente il. tra.. sferimeo10 delle risorse necess.arie, cOme risulta dalla Corrispondenza tra gH Enti intei:cssati alla riforma. Tutti I dati raccolti conrinuaoo a confluire alla suddetta Sezione al fine tra l'altro di produrre sia i bollettini giornalieri delle comunicazioni RT nemiche sia, ogni dicci giorni. i grafici delle posizioni delle stazioni RT austriache al fronte italiano. 13.2 CIFRAR1 ··JNDECIFRABD..r·
Oltre al cifrario D che, come già illustrato, risponde alle crescenti esigenze·di sicureZ?.a _pc.r le comunicazioni radio e telefoniche tra Divisioni, Brigate e Reggi,ment:i. il Reparto cdttografico
compila ben presto, per i collegamenti in ambito reggimentale, il Cifrario R. Ambedue questi sistemi sono del tipo "provvisorio'', cioè basai i sull 'estrazione a sorte dei gruppi cifranti ripetuta a ben dcftniti intervalli temporali. L,\
DII-Tl.iS'IONV. DEI. CIFR.ARJO
D
U vasto impiego del "D", nel corso del 1918, è testimoniato dngli esemplari conse1vati negli Archivi dell'Ufficio Studi dell'6sereiw, compilati sopranuno da diversi Comandi di Divisione. Ciascuna di queste unità compilava una propria versione in cui i gruppi cifranti Vcniv3no frc. quentemente cambiati. Per esempio nell'csemp)are utilizzato·daJla .531 Divisione, vcntilre pagine dattiloscritte bastano per contenere le parti cifrante, dcci frante e le istruzioni. Nella figura 13.8
si trovano le prime pagine della parte cifrante e di quella decifran!e. Si prescrive ai Comandi di tener Sempre pronta una versione di riserva, in modo da poler rapida~ mente sostituire quella in. uso_, non appena sorge il sospetto che quest'ultima sia caduta in mani nentiche. Quando la sostituzione non può avvenire in,mediatamente. si deve applicare la sopra cifratura mediante una parola chi.ave da cambiare giomalmcme21• L'impiego del cifrario D è esteso a tu(ti i comandi subor-diaa1i compresi nelle Divisioni. anche s,: sprovvistj di radio: perchè applicabile non solo aUa radio1elegrafìa, ma anche alla trasmissione di fonogran1mi, con 1·accortev.a nel primo caso di cambiare almeno ogni mese la numerazione dei vocaboli. 11
ibltlc11
» Diorio St::iòtre R, op. .,,ft, /j aprile /91~ AUSSME. For.do BI, IOJS, Vol.3f.5d. )) Scr\iiilo !nfonnnioi,i. Se-.voac li, O.torio, 01,. cli.. 14 ;nu,u, 1918, AUSS~ffl, fondo Bl,IOI.O, Vol,360d.
:.:. Nei disp.scci diviene possibile raggrupp;ire i gruppi cifranli, n du.c a due:, fonn:mdo insiemi di sei.cifre, Si suggc:t'lse<: l'irnpitto di una chiave numerica addiliva.
357
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
--~--rt
••
(3) l'RI>IA
l'All!.'ll
---*-··----·---
l'Ul!T:!lGOI Af UR A
.• •
punto, e~pl .. ,,. ,......_341
o
o
JUn t.0 1 atop • ••••• •• • • •. •. ,299
llUILllBI
tiffll ... .. ... .......... .. . . (.1101'0 .,. • 1
o o• o o o o o o o o. o o , , o o o
~ntc:>, ctop ,• ••••• •• •••• 113l {uno) •••, : ••••••• • ••• • •••• ,,, . • ~\\n-..o, at·• P' •••••• • ••• •• 995· 1 • Punte ,Let•p • • • • • • • • • • • • 414 2 due •••••••• •••••• • •• •• ••• ; . lti;o1~l " .. , ..... .'.,.. 547 . 2 duo ., •••••••••••••• \. , •••••• ;. ••• YttY;"s•l a . .. ....... : • •• • ; 822 iro • • •••••• . • •.•• . •• • . • • • • ~ I ·6Uo J>UDtl..) •••• • ... , .. ; 734 tre t e Yirgcl &1••••••• 924 q;,u ttro .. . ... . ..... .... ..·, •• ~ ~unt vj rftl ettc ) .. ; !...:.. . .. ~n 4 qtl.41tt-~ ; ........ i\ •••••• . •••
unol .. ,................,....
.
I •
li
···i·· ......... •••••••••
s
,oJnciue) •••• •••• ; • • • • • : • •• •••
f..?:t' 1n1Pentet.1 "j" ••• . • l.S6 ohiud.1 pa.Tcnteei • • • • • • 312 ·Pl'i nç1,p1o o t i 'no di
l6 ·
ao\ tcll~ea to} ••• : ••• ••• 478 t JpUJ'}to itl'tel'rosai1vo 1• •• 333 ( tratto 41 11:nca.) • ••• : . ,,, 234
1
o1.n quo}. ~ •• • ••• • • ••• ••• ••• • . lo.l
l·!...................... ..................... ..
IU .
e·• tto ••• •• ••••••• , •• : •.• ; •••
i ottol.................... :.. i
,etto ••• • •••• . . : ... : .•.••••
otto •••• •• •• , ••••..• . •• •••• noTe ·· ~·· · · ··· · ••••••••• , .,
D.OTO , • ,r, , • • , , , •• , •••• , • • ,
o ,;,
•
•
......................... °''........._..............
8:SOOllI>.l P.lR!. S Lot't.cl'o, o,ilJ.abo,parolo•tra.si .. alla • , ••••• ••• • , •• , • .•••••••••• 98' a.lpl.u - o, - ~, .1, ..... e • ••• , • ~. . 152
• •·• • • • • • • , , •, • ,,, •,,, .. , , 2II
....... .................... 241 S .i-..-. ......• ... , • '· 87~ ~~~..1·_; .. ~ .•. ?!'"''' / ....... ...._ '1i.• - • • • • • • • • • • • •• • •..f•'• •.•, •.•.• •.•... • • • •.•.•.• ~ f!._21 ~ i ...a, • \. . .
•·P.tv - .
• • • • • • • •.• • ' • • • • •,•
;,_~
ao , , , • , , • , •• , •••• • •• , , • • 3IO
&d. •• • •••••• • •••• : •• ,·: . :. 16• 'I.o. •• • • • •• •• • • • .'"•• , ',\,•.'•• ~ 000
.~ .···:············J, .. , 34-5 ~1nonè • • ••• , , • • • • • • • • • 222
Il
~
àn ••• , ••••••• , •••• , •••• , • , , • • • •
73X.
e,nohcl • •• •••• ~ •••••: ::... . ... ••• ,; _,, c2a ancora • , , , •• , •• • • • , , • ,~.. • . •, •,,.. 167 a.ndo , ••• , ••• ••• , • , ••• .,._. , , •..••t , • • "2.I"4 anno ••••·'· ·• ••• ·•·•••• , •• ·, •••• : / . 240 an .. o • 1 , •• , , • • ; , • ; , • •, •••• , • X:2._4
G8 •, • • • , , • , , , • • • .,. , • • • • ~ 8731 . t,n\1 401'0. "' & :,.~ ~ ._ ) ; .. ( :._. , :. • o 0.]() ~a,1u.cgo.ro . ,,. •••• • ••••• ·. , 64 :1 . ..... • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 42'.4 &i , •• •••• • • • , • • • . . . • • • • • • 693 ·, cppona •,# • • • , • • • , • , • , . . . . . , , , , • , , . ... •• • • •••• ,,. .. 3 •1 • a, - • ••••••• • ••••• , ·• ij317~ (\pr1re . .. ... ., •••••••• •• aio ••••·••••••••••••••• • f> o.r •• ········~ ai~tant - o,- 1 • •• •••• • • ardit .. o' • a ··1.-·····: • • . e • •··:···••,!:'!!Z ••••• • •• "'°7" aiit - o,-1 ••••••• •••••• 903 o.r• • • • • •·••••••• , •••.••••• ,ç • • , •• b9ò
l,f
,ol. ••• •• ••••• • ••••••••••• 852
~ ••••••••• • • • ? ••• ·• •• •'. . al •A,•O , • • ·• •• , •••• , •• • • .ioun • o,• a , ...~ e,- 1 ... .. ~~-.~ • • , •• , , •••••• • ~
.
.
al.la • , • • • - .......·-~------.
~
3S'9 8'9 S73 268
-
1I
!!> 1
. o.rtJ.gl1or1 . ~;. .,_ ~,. .... : fQlipic .. n J~ .. che ••.•••• ~ . ~;,;._ ,. ·• •• : • ••••• • •
906
Areopl&.n .. • • i-- ••••,,.,•••• , , •• • ,
armo.t - • - a - 1 - !'. . . .. .••• •• o.ueato., - • - a. • i - e •••••• • ~ &r\iglipr • " · • ' 9 - 1 •• •• •• .• , •·
/J.N a: Prima pagim, ,lei/o parie dfranle del "D" ,·empi/aie da un ComamJo di Dfrisi()n~
358
2
CAPITOLO TRl!DICllSIMO
' n B o 1 • a A 5 t 000 • ••• a.e ~nq~•
001 ,,,,
048 • ••
IS)
01}3 .. .. &iut - o - 1 004: • , • • ne11•U1lo
os7 .• , .. not••-•·l·o 008 •••• ogg1
M ~•••• pus· o - 1 010 • , • , l.a Otl ,.,.a• - •·IL•
0 · ••• inYi&t '"'O - 4 - O• i 02 ,-,.,lu /) 063 ••• yon:t.ro. aisnori,a ,v.s. 064 • , , maute o4S ... .at
Q(>~. , • • gru:,p,o art1sl1.oria OAIQIISA&
067 • • • •odone 1otti tà , 068 ••• 1 Q'.69 .. , a.nona di J1••• 010 , •• .uonJ.
023- • • • • e.u1t.z1.a.c - o • .....1..u 024 , , , , , Bri&Aìa .POÌ ... 10& 02S .... 1t.rl ò26 •• •• •aM - ... 1 027 , • •,• ooçl.tDebt • o .. 1
029 •• , •
quaei 430' • • • • ~t,1&.ore .. o • e. • e .. J
03$
0~6
oi 7
0_3
039
0.4-0 04:t ç.,:2
0'/1 • •• Von;,z1a.
072 , .• die.J)on.g .ì • - aoi
O?J .,. on~ - a - e
07! , • , oonand. • &ro 07S , ,, eqWM1,:gl.1 - a - •
07li . ,. eoon
011, ,,, DOTO
(9)
078 •• , o.noJlo. 079. , . or- •- o • .••• ...• •1 tor •a • • 080 , , , soaiono pi a.tole mi t.ni,;U.atr1 ~i •••• l>.iono •o• a - h • • 06I , ,. eoi (6) h1 o82 , •• ri• • ,, • &J.l.i~a twro~orlal.o (~"- . 083 . . . .~ r.) 08'4 , , • R,.Antortlno ,.,, -»iccol - ~ - 1 • c&libr,.. o8S ,., L o - 1 osi ••• zu 067 .", ; CO '"' O '"' 1 .... ""l'• o ... i 088 , •• tormoc.t - A - o • ••• rio~t. - o •••• rob , • • , ~ .. a - • •• •• r ac-yingde b e.r 092 ,,. U8
.
- -
..... ••::
• ç 1tl'• -
o -
.-
• - i
0->3 • • •. ~ e l O# , • , , 0-am • ••• • ••••• • •••• t •• •••• •••• oop;unio - &zi one • ato • at& • &.t-1 • &te
.. :..........•..............••
Ol4:7 ... ' •• ~
4oi
ofi , .. pr"8&11s102
(~ubo)
019 I I I t »ea 020 ••• • d.on f ?.I ••• I Q 022 • ••• eone
034
b&~tona
o~ . . . ri1oon~ro tono« ~
0•1, •••• ttl':'CP - • • • 16 • •• • d.o•o , 011 •• , • bon:1> - a - e ~I8 ,,., ~aa, - non · re
3
051 o . .. • ••. 0~7 .. .
:i ·:::: ::
o
.....
OSl .. . au'bito al 2 0$3 .. . tra.ime•• - o • • - • - 1 054 .. . t:to tra.dono u r
°" ...
()(12 •• , • nl .. • - • 906 •••• ~
o~ O
..,.
049 • •• aottoee.t tor .. • - 1 050 • ••
Oò2 ••••••••••• • • , , ••
0I2_ ,,,, Ò
~
m::: iE
093 ,., , pretfk -. • l i - o 09+ ... , 11 -
09f •.. 89Q • , ,
1, -
1ep.al. •
oon
e.r• •
097 ,., ot•a ... • - i ~8 ·-· · .1 ~ tii,,-, i t ~ ~ O : . ,,\'Wk;
...
-
JJ.8 b: Prima paginu JNlrte dé.effranf~ ciel "D"
359
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
Inoltre, il ..D" non rimane linùtato alle Divisioni e si va diffondendo in raggruppamenti e unità di liveJIQ superiore. Per esempio, e non sJ tratta assolutamente di un caso isolato, [) Comando dJIArtiglieria della 4• Armata adopera i.I 0 0 " per tutte le comunkazioni con le Uni1à dipendenti,
dai Con,andi d'Artiglieria dei Corpi d'Annata fino agli osservatori. Di questa evoluzione è c.onsapevole il Repano crittografico, cosi che nei documenti ufficiali emessi dalla Sezione R, negli ultimi mesi de.I conOino, il "D" è incluso tr• i cifrari uti li22ati
anche da unità superiori alla Divisione.13 La sua diffusione provoca un ulcc.riore aumcnlOdelle versioni contemporaneamente esb;tenti e conseguentemente deHe difficoltà incontrate dagli ana.. Usti austroungarici per orìcntal'Sci in un elevato Insieme di cifrari, solo apparentemente simili. fJ "O", vieue iofatti menzionato nelle memorie di Rongc una sola volta, perche trovato indosso a un ufficiale di cavalleria italiano canurato il 9 luglio del l918. Nella nota contenente la notizia si aggiunge. che il cifrario è introdouo in quel periodo, dimostrando una scarsa conoscenza non
solo deU'epoca d'entrala in servizio gel cifrario, ma anche della sua possibile coincidenza con quello "di sil.labe e parole" adottato, secondo lo stesso Ronge, a giugno dcU'an.no precedeute.24 Comunque, la conoscenza deHo schema del cifrario, acquisita probabilmente dagli Austria·ci in tale occasione~non ba con.seoUto la decrittazione dei dispacci ut.ilizzaoti il 'lO'\ fatta eccezione _per quellì della Divisione di appanenenza dell'Ufficiale italiano canurato, solo per il tempo ne-
cessario a moditìcarlo radicalmente, secondo i suggcrimcnri contenuti nelle istruzioni per l' uso. lL C1n<ARJO R Per fornire un cifrario maneggevole destinato 3 proteggere la segretezza soprattutto del fo. nogrammfU ma. anche de.i radiogrammi scambiati tra wùtà combattenti di minori dimensioni., nell'a11rile del 19 18 è distribuito a.i
6.
t,;. l-fllCl,'o ,~~11,'~
00.MA.NDC!> & U PR.JltMQ
ISTRUZIONE SUL OIFRARIO "R"
. ................. ,.,.. ............. ~.. ...·~ .,.. ......_
--
Comandi dei Reggimenti di fanteria ed equivalenti delle altre Anni il ''cifrario R", da usare per lo scambio di dispacci telefonici e ra· diotelegmfici con le uoit3 son.opo-
ste tìno ai Comandi di Banaglione. Nel.la figura 1'.l.9 è mostram la copertina delle Istruzioni per l'uso del Cifrario R c-0nteoenti 15 pagine e due esempinri del éifrario uno parzialmente riempito, a.titolo d'esempio, e uno "in bhmco''.!.b [I cifrario R è contenu.10 in un fogUo
che, ripiegato in quattro parti, as13.9 C()perl/,1(1 dtl mo,wale di lstnt..'"i0t1t de( Ci/rurio Rq;gimenrale. R
sume dimensioni ,ascabili. Secondo le norme d'impiego:
:n Si 'ltd<1 t1d c~mpìo; StNlZ10 lnfonn~'t.i()nt-. i\'()rn1e J>(r J'uso e In ,:o,,,pJ/fr:iu,ic di cifrari,
,,p,t.'it
.:• M. Rooge, /xr RaJiohon:lr, op clr•• p. 35 • 36. Subito dopo, Rongc ril'truce-di un dispaccio dc1 XVJ Corpo d'Armata f1:'l!illnl) in cui si comunica che ~il nl"ini<:Q è tri possesso del eifr.'trio O» e si dispone, come controruifUl'll, «la sostituZ.iQJ!tdcll" çifrt da Ou 9 ton ;aJtrc scc:tlo in modo diso«l.malO.*· Si rilCVil. thc il mc:100Q df soprncifrn1um ipo1ctkam~n10 udottaio non coincide cort.quello pie.scritto ndk i.suw:ioni del cifrario. z Si \'1:d:.sno :i que,ro propo1>i10 ì capìtoli ~tt$$ivi,. » I3ibliotcc:a JSCAC. coli. XXXI A. o~, t 129.
360
CAPITOLO TRl!DICllSIMO
In ncSS1J.n caso LI Cìfrarìo dovnl c.sserc tenuto in sc1vizio per più di un mc:::sc; dì norma però iJ cambio dovrà avvc1ùrc ogni quindici giorni e. -anche più spesso, net periodi di intense comunicazioni, o precedenti imponanti az.ion~ oppure quando si abbia il fondato sospetto che il nemico intcreclti le nostre comunicaziouiJ oppure ancoro quando il cirrario sia usato [roqucntcmenrc per comunicazioni rndiotçl<.-grnfichc. Perciò il Comaodo dc.I Rcggjmento, appc.-na distribuito un nuovo ciftarìo, do,'Tll richicdcme un altro al Cornando della propria Divisione e rcner1o pronto in modo da poterlo im,m«liatamt-ntc distribuire.
L'esemplare riprodo1to nella figura.13.10, completamente compilo10 da un'Unità combanente. serve per illustrare sommariamcme le earaltcàstiche del cifrario. " Su l'unico foglio, sono inc.luse quattro tabelle cifranti iadkate con 1c Jencre da a fmo a d . .?-j Quest'ultima s'impiega anche 1n combinazione con la e, mediante modalità analoghe a quelle illustrate per le tabelle ausiliarie dei cifrari di servizio. -Per decifrare si utilizzano le tabelle f, g ed e che forniscono solo l'indicazione e.tena col.o nna in cui si trova il tennine in chiaro.., n cifrario R. com'era da attendersi, è stato catturato in più occasioni dagli Austroungarici e anche tra le carte di Ronge è compreso un esemplare in bianco, preso nella zona ,del Pasubio,
n.w,.,., . _.............
•
.....
,........ . _
~
J I • • • • • • • ' "' ~ ~ _ _,, "" • ._ 11 ,..__ 41 ,. .,..-1111 _. • ..... •• 11 ..!!.!,,... - - - .. _. - - ..- u,..,_ •.. -- _..._ •• _,...,. ,,n-i---.;.._~-·-.... 1o1-11,- .....,:~_::f'I•""
t I • u . .. • - n ,.. "
-·~·=1:~~~~·,·r~ft~:1~·~·r~;~~~~:·1·rtt!~~i-,r-ffi~~!·1 w···· ···-•p•~=-·· ···· 1
1:..,.
--
alt_.. &Il -
fil
•u •,
. . ...-
_
--
.. -
..
•
,_
, -:;;:;;......:"'.:t,-'---'l~°'f.-=--:. -* ,.... r
1r1 -
Uf
-..-,
-
~ -...- 1___,;,; - - • II M :q u .,. 111•1 · - ,, ..... _ .. _ _ -1.__
_,
t,a
. . .,.i=11o,
-
,t ,111 :
-
u "'
11 -
u
""°
ff .,.
WI •• : ,.,. •• ..
•••JIII - - - ~ i..C,.,-c,,-,c=l- --'=I .... 11 .._ ,, . . -. .. • f 'I' ti ..- •• "' • ... R .., ~,-~c~·~·-•c;;1F,.,,"'--~•"I - t - -11- ~•• - 'lf ~ ™ - il ... 1t .-, u _ ,.,
•• - - - • -
.._
..,; -
,._
-
•
-
.. -
-
.. _ . _ _
--= . . . . - ".~=, ..: ..• ~:;:==::---a!ll:='=:::-,:l';;,;;;..._-i:j,f::',--':i:I ... ..... 1,....,.."'.. __....,.., __, ·.. ... ,.. r~ . . ~.. . . . . .,.,...... -i....r-.. ,-• .-.. . . ...""".,.... .,.._,,_.,..,• .....,.-_,_... ,..." - ·-
.._.
-
,..;:::- 7 . -
_
••
.__
1119 _
........ •
_
-,,-.i
o11,...
·-
••
"' _
""
c::=-- -=i.::===-.=i.::;__.::,ci;;;;;;:;._""'=cc.-=
1- ~· 11 ..,..1.,.h_tO_ .. .,..,,._ ..
.J..-11
-····· •• -·· ••• , -,
•'
c.
- a n ••
~
•• • •
-
"
,.t,,,,,..,fl,#,,.o\i,1, . . . . . .# ~...... ~ . , . •• "".
- .~
~
.;:
,1,1
_.,_..
11 .i
-
•
11_,,."""' . ,-t-.,..._...,_._,,.,, .,,._,.._.,..
,........ .. 1,,, ...
o
I'
••
I J. 10 &tmplt1re ,lf Cifro rio R a,mpleum1flnte compilato :~ AUSSM.E, foodo 04, b;u5'a 521. ;:,. Si lunno in n,nio 100 voeaOOU in chiaro. di tu1 70 p!'e';i,1t1biliti ncU$ 1abclls a e 30 L"fCiflti alla discrezioo.e dei Con.nttdi di Rtgginu:nlo n(llll 1.1bcllJ1 b; 3Q k:nerc scrnplic:i, dosinen;,,c e num(ri nclJa: ~bclb e, Tuui que5ti M>no ciJnd con gruppi cli tre cifre. Vi $000 poi 80 .sillabt: con gruppi cifranti di due cifre (tnbclla d). t gruppi di l cifre dovono 1mninan:- C'On ·o
oppure eon I . , Peri gruppi che: u:rmiruu'tO coo cifre dìvt"rsc: da O e I, la tabdla r va onpiéga1a 10 combina;.,ione con I.i. ~.
361
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
senza alcun manuale d"istruzione..1o0 Anche un ahro esemplare caduto in mani austriacb.e è completamente in bianco, con i puntini accanto a ogni tem1iae in chiaro a rappresentare le cifre da esJ,rarre·a sorte.J1
Come già illustrato per il "O'", ancbe·quando il nemico riesce a impossessarsi di un esemplare compilato, ciò non implica alcuna possibililà di decrittazione sistema1ico dei dispacci cifrati con l'"R", lnfaui, ambedue i cifrati rispondono al già cita10prindpio di Auguste Kerckhoffs secondo .il quale un -cifrario deve re-stare sicuro anche quando è noto al nemico, purché questi non ne conosco la chiave costituita, in questi cas~ dai gruppi cifranti estrani a sone. NmtME PtR. L.'uso E LA COMPILAZIONE DI ~-UO\'I Cl).'R.ARI
L'emissione dei cifrari " O" e "R" persegue a.nchc lo scopo di limitare aUe sole comunicazioni aon riservate l'impiego dei numerosi cifrari che erano proliferaù nell'ambito delle Amiate e di unit3 inferiori,_ usati spesso per impiego promiscuo cioè per telefonia. segnali ottici, TPS e tal•
voha anche per radiotelegrafia. Ad alcuni di questi. carattc.ri1..zati da un basso livello di segretezza. si può ascrivere la responsabilil!I di aver consentito il perdurare delle decrinazioni aus1riacbe a11ebe negli ullimi mesi del 1918. Per esempio, la 3•Annata introduce ali "inizio di aprile e modifica a seucmbre, on ··Cifrario per collegamenti a mezzo di radiotelegrafia, geofonia (TPS), eliografia o bandiere"» compren• dente un elenco di frasi suddivise per settori come "attacco e difesa'\ Ha:niglieria", "perdite'', "prigionieri", ecc. a cui corrispondono gruppi cifn1n1i di due lettere.A pane le valutazioni critto• grafiche, un repertorio ordinato siffatto non risponde alle caratteristiche richies~e per un impiego in prima linea, anche perché deve essere completamente sostinrito nel caso di cattura. Sorprende che sia rimasto in funzione per circa cinque mesi. sell7..a alcuno modifica. Si comprendono, perciò, i mo1ivi per cui il Reparto crinogralico è indono a emanare le nonne
a cui tutte le unità combattenti devono attenersi qualora desiderino awalcrsi di cifrari "folti in casa'', consentiti dalle precedenti dlsposiz.ioni. E' richiesta} in ogni caso., l'apP.rovazione prevcn· ùva da parte del Servizio lnfonnazioni cioe dal Reparto RT. 31 Escluso i •impiego di codici paginati dei quali è ben nota 1a debolezza crittografica e di altri Lipi
di cifrari precedentemente diffusi nell'ambito de)le Annate, si indica co01e modello da imjfare il cifrario O, sopra1tu110 per il metodo di estrazione a sone dei gruppi cifranti. A questo proposito le is1rtl7.ioni recitano: «E' assolutame111e necessario che la corrisponden1.a tra voce chiara e gruppo cifrante sia complc1amen1c arbitraria: qualsiasi successione più o meno regolare toglierebbe la segretezza al cifrario». Un 1altra forte analogia è costituita dal numero preciso di omofoni prescritti per le lettere e le sillabe più ric-0rrenti oel.la lingua italiana1 abbastanza vicino a quello adottato nel 0 d_ivisiooale".
lnfine, i vocaboli da inserire devono essere «scelti in base all'esame dei testi telegrafici effettivamente rmsmessi e che trattano di argomenti affini a quelli cui deve servire il cifrario». Tale selezione persegue le finalità generali già evidea2ia1e a proposito del "O", riduecaclo ali 'esscozlalc 1e dimensioni del cifrario..\l I1 controllo ceotrali1..zato genera polemiche con alcuni Comandi d'Armata che rivendicano la necessità di impiegare cifrari più semplici soprartuno per le comunicazioni telefoniche. SigniJìca1ivo a questo proposito è il dibattito illustrato in uno dei successivi capitoli, ira il Servizio ,. M, Ro11ge, Der /f(lt//4l1(tr(;I,, r>P cii., Au.ncuo 67. , . J. PrikowHsr-h,op. cir•• p.3s·s-366. ~ AUSSME. fQOOQ 04, busta 521. " ~·iì.io lnfonrumooi. NontteMr rusot In rx>mpll,1::if1t1edi cf{rnrl, Ci.rtol.an:, Proc, N"t4S RT. lS lugUo 18UI.AUSSME, fondo f2 . busta 45. :),I S1 ricord:i che tale scle:-tiot\C era Slltll opcr;i1:1 per il "Oi\j~ionalc" 1tt.cdfa,nc ùn"nmlisi Ma1istlc11 çQncJijlia fin d.lU'inizìo del 1917, csamìnaodo un gran numero di djsp;icci intc«:orsi nc:ll'ambi10 dì alctIDC D1viùooi.
362
CAPITOLO TRl!DICllSIMO
Informazioni del CS e il Comando della 3' Armata che sosùenc l'impossibili1à di impiegare per la trasmissione di fonogrammi i cifrari "'D" e ''R" o altri numerici dello stesso tipo.,"
13.31 RADCCAJ..I CAMBIAMENTIAUSTIUACJ _l' Art!lt'1'URA AU..C R,U>JO<.:O)tlJNICAZIONl
Nel marzo del 1918, si verifica la ripresa dell'impiego della radio da parte dell' Esercito aus1ria, co, e-on l'abrogazione delle precedenti disposizioni restriuive, e l*"e.manazione di nuove regole per la corrispondenza e la cifratura valide per lesrar.ioni radio che operano da.i UveW piti alli fmo alle Divisioni. ( motivi del cambiamenro non sono del lutto chiari. A favore dell'abbandono di uan ustrategia1 \ divenuta ormai de) tuno singolare nella pratica degli eserciti belligeranti, può certamente aver inHuito il conviocimento del.l'utilità delle radio comunicazioni. acquisito attravello le esperienze precedentemente. ricordate, e/ovvero la '"spinta', degli alleati Tedeschi. Tuttavia, nei mesi successivi, l'impiego della radio subisce un andamento oscillante, detenninato dal contrasto ira indirizzi dì carattere generale e misure imposte dagli awenimemi che si verificano al fronte, ma probabilmcnie anche sintomo della divcrgeou di vedute tra gli ahi comandì. U sis1ema di cifratura introdouo per le stazioni radio, e111ra in vigore dal 20 marzo I 918 ed è ba.saio sull' impiego del Codice tecnico ·'ignaz" già meoz.ionatò perch! io gran parte noto agli Italiani e cli un nuovo repertorio clisordinato a tre cifre (3s1elliger Radiocodex}. E' anche prevista la pps.sibìlità di usare una tabella di sopracifratura costituita da una serie disordlnata di numeri a tre cifre da addizionare a quelli del reperiorio, cominciando pe.r og11i dispaccio da un numero deUa tabella scelto a caso e indicato all'inizio del 1elcgramma." Non è noiose e quan10 la tabella sia staia applicata nella pratica. Il 20 apdlc accade però un evcn10 inaspettato: viene in1ercettato dagli Austdaci un dispaccio italiano in cui si ac.ceona alla trasmissione a.I Servizio lnformazioni di Verona delle notizie ricavate dall' intercettazione - e decrittazione - di un telegramma nemico (austriaco). [ Comandi aus1roungarici impartiscono perciò alle Am1ate dell'Isonzo l'o.rdine di "pìombare'1 i propri trasmeniior:i, impedendo quindi ogni 1.ipo di trasmissione radio ed estendono lo stesso divieto alle Stazioni della Marina." I motivi per i quali la proibizione è limitata alJe unità sopra indicate non sono noti, ma a prescindere dalle condizioni 01:ografiche dei territori in cui operano le altre Armate austriache, potrebbero confermare la già accennala maggiore propensìon.e all'uso della radio da parte delle Armate dipendenti da Boroevic e di. quelle navali. Si rileva inoltre come il Servizio foformaziooi austriaco non avesse, fino a quella data. una completa consapevolezza sulla capacità di decrittazione acquisita, ormai da 1empo, dagli italiani e decida di imporre una soluzione così radicale. incompatibile e.on In riconosciuta «impodanza. di rendere regolare il servizio radio per gli Alti Comandfo.Jt L'impiego del 3stelliger Radiocodex, a cui probabilmente si riferiva l'RTG itali.ano intercettato, ha perciò una durata limitata, almeno in gran pane del fronte, ma anche I'imposiz.ione della piombatura non gode di lunga vita. Si sa infatti con cenev.a che prima della ballagli• del Solstizio, cioè dallaJìne di maggio, il 1ratlìcoradio auslTOungarico riprende in maniera vigorosa. J~ Còm.'1ldo dc.Jl.1 3• Amt!Ua,. Lnt'<. e oomunlM.--tonl td,ftmldJe., Pr0'. R..1. 2892 del 26 :tgosro 1918. AUSSME. fondo 1;2, bUS1a 89, WJ. PrilcOWÌISGb, op. dt., p. 426 es. ' 1 M. Rimgc, D~r-R4di()!lorcJ, , qp. cli.. p.30. ,.. ibidt>m. nota 2
363
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
\Irene inol,tre regolamentato !"impiego dei cifrari per le piccole stazioni radio, lasciato in precedenza al.l'iniziativa delle singole divisioni o di reparti inferiori, con risultati
non sodd\sfacenti dal punto di vista della sicutczza." La diffusione della radio anche all'intorno delle Oìvisioni, impone dì stabilire norme più accurate, sopram,no per glì a.pelli crinografici.
Ot-1~tm1
Scblfisselheft.
Pere i~, oltre a l controUo centralizzato da parte del ''Gruppo cifra0 'delPEvidenzbureau di ogni nuovo cifrario proposto
dalle singole unità o dal Comando dei telegrafi militari. analogamente a quanto avviene per i ciJrari itaUani1 si assiste. nel giugno del 19 18, all'emissione di alcuni codici per l'impiego gencralirato io ambito divisionale. Si tratta di cifrari di dimensioni limitate, irregolari., ma con gruppì cifranti fissi nel tempo e spesso anche nello s·pa7Jo cioe validi per l'intero fronte o per s ingole Annate. L'elevata probabilità di canura fa si che questi cìfrari siano
facilmente "compromessi·· e quindi non più ulili2zabili'°. Soltanto nel luglio del 19 I8, viene adoua111 una metodologia cbc consente di ovviare a que.s io grave inconveniente,
13,I I Coprrlir1a dellt1 prima (i}i:i<)lfe. del cifra,1'0 &-hbissellu!fi
mutuandola da un sistema cifrante operativo nell'Esercito redesco dal gennaio dello stesso anno. S 1CSALOllOC,SC E S CHL0SSEI.HEfT
Il nuovo sistema consta di due parti. La prio,a, dcnonùnata "Signalordung" (disposizioni por le segnalazioni), è contenuta in un Jjbretto che dcua le regole da adottare per l'impiego delle comunicazioni in ambito divisionale. La seconda è il cifrario vero e proprio denominato "Sdl1USselheft" (quaderno per cifrare) munito di·due tabelle per la sopracifratu.ra. rispettivamente cifrante ede,.
cifrante, chialllate Gcheimklappe (fazzoletto segreto)." Nella figuro I3.1 I si mostra la copertina della prima edfaione del repertorio, utllizzabile ÌJ1 rndio1clcgrafia come per comunicazioni telefoniche, segnalazioni luminose e telegrafia attraverso il suolo, contenente anche i segnali visivj ottenuti per mezzo di strisce di LCL'i ste-se sul terrea<> per trasmenere infom1azi9-ni agli aerei in volo. 42 O repertorio è. ordinato e molto semplice. Si tratta in tutto di 38 pagine che contengono: i1 voca•
bolario in ordine alfabetico di cui la prima pagina è riprodoua nella figuro 13.12: l'e-lenco delle lettere, delle sillabe dei numeri; alcuni brevi messaggi standard da usare iu combauimcnto: una serie di abbreviazioni e un elenco in bianco, da redigersi a cura di ciascuo comando inserendovi i nomimililari e di località di proprio interesse. ln tutti gli elenchi non vl sono tracce di omofoni. Un repenorio di questo tipo non fornisce alcuna garanzia di segretezza ed è utHizzabile come taJe solo in particolari circostanze, p·e ( esen1pio per brevi comunicazioni con gli aerei i.n voJo. • J, flrikowi~cb. op, cit.• p 431 • ., Nel 191 S alcuni cifrari nusui.ac~sono risultati rapidam<'nte ·..compromt.ssi"' dopo l'emissione. Ad es,c:mpio. il cifrario ..M'~ diffuso m u.n nuow:to di W..•.mpl:iri roaae:1orc dei pttt-c,dtnd c.lfnri dello $te$$0 lip0- t d.l'C{I ZOO tt:J'lfi;n! - sì comi<k.-. DOl'I più skuro non molto tempo dopo l'Mlissiooe e si irurodumanno tabelle cifwui e decifranti per ecrc,are di protcggnSo (J. Prikawit-s:ch, "P- dL, p 416), •l L'intero citmrio e riportalo nel gia cilllto libro non pubblicato di f. Slnagm ~ cui sono lnittc le Ogun: qul pubblic.ite. ·~ Per que/itc applicazioni gLi halioni U$3Vano dthuieui ad boe (si vcd.l od esempio AUSSME tòixSo EJ. bustn. J 11) e ooo ma11(11.no t"SC.tnpi di cifniri ~ ii11pic;o ,nullipio C1)mp~t1dtn10 ;1J1dlC'.1a rndio,tlcsriifii, qua.Mo quc:nll lniti, a diffòn<lèN"i n('i reparti piU ll\'a.nzali,
364
CAPITOLO TRl!DICllSIMO
,.
••
A. <03
,o.
, o:,
""'°'"'"· •bd.l"f"I,,
, t,g.,.,litr_..,n
........
.wc... al;pW,,t
.....
,oo , 01 •06
-
,.., ...
'2<
Alfuu•t b ~ .J..dMWlif
42tl
u1-tp•n,c
,lllfo,~t"
......._
iiMa' •AI
400 410 411 (I!
IIS
.u,
t.1.p"lftlc•
A~!,
42,
sono riempile da ciascuna unità eslra• endo a sorte i numeri a due cifre da
,;w
00 a 99. Queste tabelle consentono di sostituire solo le prime due cifre delle rre contenute in ciascun gruppo cifmnre, leggendolo sulla prima riga e sulla
us
•80 •si
fLl
• !12
'" ,s,
43;,
•Sò
,r.
4JG
<S8
l,c,!t
Gebeimklappe- compilate.dalle·singolc unirà combattcnii. Un esempio dei due "1àzzolctti'' compilati è riportato nella figura 13.13. Le caselle vuote
4..29
,1&
•11f1t1l,..
Occorre perciò ricorrere a una sopra· cifratura, realizzata mediante tabel· le cifranti e decifranti • le già citate
, :19
.wo 441
/ J l2 Prinw pag ina dt [ V0t·abòlar,'tJ compres ò nel cifrarlo ScM" tfi 11 I i uS$e ut
prima colonna della tabella cifrante e sostituendole con il gmppo estratto a
sorte letto all'incrocio della colonna e della riga cortispondenti. ll cambiamento dei fazzoletti costituisce la misura usata per garantire la segretezza del cifrario e, a tale scopo, deve ripetersi frequentemente. Rima· ne comunque un punto debole nella sopracifrarura a causa della mancata
sostilu;tione della terza cifra cbe può rappresentare un appiglio per i decritJ•- la manca07.a d ,' oruo f'om• raion.· Ino"'•
nel repertorio può creare, nel periodo di validità dj ciascuna versione deUe tabelle, ripetizioni anch'esse mollo utili agli :malisti per co• minciare ''la.scalata~' al cifrario, ancora più facile se questi posseggoJlO il vocabolarietto di base.
In una seconda edizione del cifrario, sono stati utilirati gruppi cifranti di quattro cifre comple-
tamente sostituibili nella sopraoirratura, mediante tabelle diverse da quelle riportate nella figura preoedcnic. Ques~o cifrario divisionale, J'unico di tipo •'provvisorio,, adortaro dagLi Austriaçi e mutuato, come si è detto, da q~cllo tedesco, è stato risolto dagli Haliani, come si dimosLrerà nel narrare le vicende coilnesse con la Radio rntelligence negli ultlnù mesi di guerra. C Oll ~lE!\Tf St ll..L' t \'OLUZIOSJ: Ot:I CIPRARJ
La necessità di cambiare frcqucnlemeutc i cifrarit determina in lutti gli Eserciti belligeranti, 1a spasmodica ricerca di sistemi che richiedano aJ nemico uno sforzo sempre più grande per la loro soluzione e, contemporaneamente, non complichino i.I lavoro di cifratura e decifraijone.
Nell'evoluziooe dei metodi di cifratura, si possono talvolta individuare linee di tendenza comuni alnwno ai piu ìniportanri eserciti ìn campo. Il crittologo francese Giviérge riconosce l' esistenza di questo fenomeno e si pone domande sull'origine del fenomeno cbe potrebbe derivare da «idee che sono nell'atia>), oppure più verosimilmente da informazioni contenute nei documenti reciprocamente sournni durante i combat.timcnti." 11
Marcc:1 Ciivii rg~.• Que.rtlo11.s d~ 0 ,/ff~. vp.èll,. N" 33, man:o 1926. N° 34, maggio 1916 (Tmdu:6onc in inglese fo \½u Otp.\rtmeni., ("ryptt1gra11li)' ()nd c,.,pt.iMl)',fi$ n •11rl111t.dfrom Th<' Sfgnl)l ,Corp 81Jl~tl11t I"• 4 -3 1). I ri~ilt~d dcll'esperitnt3 froncesc su questo tema sonQ cspusu ntlle pagine 15 e 16 dclt'opt'ta qui citata.
365
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
Beispiel einer
Geheimklappe.
,,, .'. . . ,..." .,.,.. .. ·~ . .. . .~ =-~ ., . • ... ... .. " .. . " .• . ~. " " "'; *1n
~ t u.
•• ' I' • • n ,. " n t O ISl llf • .. ' ' . , J
'
" 41_1_•
M [.,j G
•
.. el{
• »
., ta
,fllo
OI M n ~PJf
,!! °'M
'
, µ n e ,. . ,,, » " n
MJ U .,,.. ;, 3S 2'
-
M U B at 'O:>HD; e i•
Q
·rah· °",w• • ,.u"i"
'"; frlJ .., jo,. M 'lii'
l11 1N •
70 '7
''u» r,1 !! OO•JJ " .• 1,;1-." !.' • •11 11 o ...... ti
)
t)
~
. , . , , . 6l
01 "
! "
ti
.. .:,-1.)t
"
'
~
" •';i,\n tc · ...
J~Ub~
~1~,~
,, •i•' • 'I
'
~ ..i t7.«i
r,~·o !- - 1 « ...'I' Q;.; • 11,, •. -e' ,c1,p}~1>lt\
,
-, ,-·rr~~ ;;t
I J. I 3 Far..qlttuo ciframJt e dé!t'ifn1111e. CfJmpllaro
A tutto ciò pub aver cQntribu.ito io sforzo dei critto analisti teso .non solo a penetrare i segreti ne,.. miei, ma ancbe a utili1.zarli per
migliorare i propri sistemi, fuvori10 anche dlllla conccntraZione in un'unica organizzazione dei progettisti e de.i violatori di codj • ci, per la convinzione abbastanza diffusa, derivante in gran parte
dall'esperienza acquisita dur-.uite la Grande Guerra, che «solo un crino analista esperto può giudicare la sicurezza di un sistema crittQgrafic0>>:"'
Anche nell'Esercito italiano in cui. come illustrato oei precedenti capitoli, il compito di progettare nuovi sistemi crinografici era affidato. all'inizio del conflino. a cnli diversi ciascuno con limitate competenze crittogmlìche, si giunse lentamente ad acceuarc il principio che il disegno dc.i nuovi eifruri fosse concentralo in un Unico .Reparto, lo stesso costituito inizialmente solo per la dccrittatione dei dispacd nemici. Come testimoniato dallo stesso Givierge e poj da Kabn, uno dei momenti in cui si manifesta chiaramenle una "tendenza evolutiva comune a molti eserciLi si può individuare in corrisponden• za all' abbandono. seppure non totale: delle tecniche di sostituzione o trasposizione e del.le loro num.erose varianti adottate nei primi anni di guen-a per le comunicazioni dei repa,ni subordinati. In sostitu2ione di tale lipologia di cifrari, trn la seconda metà del 1917 e l' inizio del 1918, si passa a brevi codici regolari con sopra cifratura e nel corso deU 'ultimo anno di guerra anche a codici disordinati con e più spesso senza sopracifratura;"' come testimoniato anche da Sacco che afferma: <~verso la fine della guerra, nelle grandi uni1à terrestri si adottarono repertori intervcrtiti di l 000 • 4000 gruppi cifranti, cambiati ogni due o tre settimane quelli non sopra cifrali, ogni due o tre mesi quelli sopra cifra.lb). 46 L..a linea di tendenza sopràindicata si riscontra.anche nell'evoluzione dei cifrari italiani e austriaci, con nna netta supcriodlà dei prinù per la forza innovatrice della solU2.iooe adottata e per la 1cmpislica di ado2ionc, come si. deduce chiaramente da quan10 illustrato nei precedenti paragrafi 13.4 L'EFFICACIADELLA ·'R,\D!O lNTE.LLlGENCE" ITALIANA 1'-'·TERCE1TAZl0Nl & itAOIOCONIOMCTRJA
I brillanti risultati ouenuti dallo t •Se7Jooc Radiogoniometrica. nel novembre e dicembre deU'au.. ·no precedente proseguono nel 1918 mediante la rete d' a')coho e radiogoniomerrica compren· dente ora anche alcune sta7,ioni mobili una delle quali è riprodona nella ·figurn 13. 14." A questo
proposito, nella già c.ita1a relazione della I' Sezione Radiogoniometrica si legge:
., F.L. 8.tUCf. (}/I. cit, p. 207, Mossim<1 N°2 dello criuòlogfa , M. GMCfgc. Q11cstlo11$de CJ,ijf~. up.dl..p, IS; O. Kahn, Tht Codcbceakers. VJJ. dt. p.314 . JJS• ._ L. 5.1«:o, Mttrui.., lc, <1it.. p.:.'UIS, lf
"I'·
.., I' Sc-zion-e Rediogooiomci:rica, Relazi°"t. s1ill 10peraro. op. cii.• p.3.
366
CAPITOLO TRl!DICllSIMO
Per po1er seguire il tr.\flico delle numerose stazioni RT c.ampaU gcnuanichc e auslliaçhe la Sezione provvide con. propri meni all'allestimento di si:azioni' mdiogoniomcuichc mobili di 1ìpo a telaio. E.ntro il mese dl gennaio J918 i-re di queste Slaz.ioo.! vennero allc!1.1Ìlc e im..
piantutc n Dueville. Postiamo e Rosa. Con 13 rete goniometrica_fomULt3 do queste stazioni e da quelle di 1ipu fi:;so (Bellini· Tosi) summenzionate fu possibile segu.irc-i movimçnti dtllt stazioni RT nemiche in rclazfonc con le varie opcra.7.ioni di gucrm.•
---.
Nonostante il traffico molto limilato generalo dai IJ'a.SmeUitori austria.c-i, i ~
-.
rilevamenti effettuati nel gennaio del 19 J8 consentono di tracciare mappe
riassuntive frcquentcmeute aggioma,c, del tipo esposto neUa figura 13.15, seguendo, tra I' al<ro, la progressiva scomparsa dal Ironie delle stazioni tedesche e delle rclalive uni1à." Nei mesi successivi si può co.ustatare dalle poche trasmissioni intercettate, resistenza di una rete molto vasta e
articolata «estesa da oriente di Trento fino al mare>> che comprende gruppi di stazioni ben individuate unitamente
~-JJ.14 Suuio11e radfogomùmttrlr:t, mobile (A'n:hfrfo fotografico l5CAG)
alle loro relazioni, le frequenze usate, ecc. Si rileva re.~Ì$tenza di. quat· tro reti dislocate rispettivamei;ite; nel
Trentino; nell'atea compresa dall'Astico al 'Bn.'llia; nella Z<ma a est del Piave; in quella a es1 del Tngliamco10." Nella prima parte dell'anno, la Se-
zìone realiv.~ inoltre, w1a rete radiogoniometrica per l'aeronautica, cioé: per l' assistenza a1 volo dei dirigibili italiani, comprendente due radiogoniometri installati a Rimini e Portogruaro e un trasmettitore da 3 kW in quest'ultima località. la rete viene anche impiegata per individuare i
pere.orsi di aerei nemici incursori . Come già accennato, alla fine di maggio, il traffico radio austriaco riprende vigorosamente io occ.asione della preparazione per 1a battaglia del Solstizio e diviene di nuovo serrara 1a silenziosa lot1a crittografica tra gli opposti schieramenti, dimostrando come i.I livello di conoscenze e abili·
tà raggiunto dagli analisti italiani fosse onnai 3lmeno pari a quello dei loro nemici. I R.\OlOC'A.AMMJ 01 CostCI.JA,'ojQ V &~r.·ro
li 1cnta1ivo di sfondamento del fronte italiano tentato acl giugoo del 19 J 8, aoto come battaglia del Solstfaio o seconda bauaglill del Piave, é da parte ausiriaca, oggetto di un'ac<:ura1issima preparazione che comporta, tra !"altro, la ripresa del traffico radio unitamente a.lllimpicgo di un nuo• vo c ifrario per I.e radiostazioni della stessa tipologia di quello introdotto nel marzo di quell'anno.
Gli Italiani si fanno trovare pronti, anche in questo settore. la presenza al Ironie di Luigi Sacco, o lbldt>tn
Ri:ggirncnto Genio Tc!cgr.u:isù, t• Scrio~ RJ.idiogoniomctric.a, Bòllcttino n' S. S,•,,,U.,in RT campok de/l'&c,dto '11>'!JTU- t.edt>,SOO 11~1 Vt·lk"IO nel mete tli gnmàio 1918, ISCAG, Racc,. 249. » )-Rcggimcn10 Genio Tefcgnafi:nl, I• Se7.;ohCR!tdìogonforntiuica, 8,,/ltlli11pn•1, 1~llldvoal mi:.1cclì tm~ 1918. ISCA(i, Racc.249. 0 ) "
367
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
...."· ~
' il;
'· \
~~
,
~~~
k, ·~
'
.
•'
,..,
,
•
ttt .
~}~ • '4 : 1.:-1 [
.t
~i\)
j;
l i
J
~~
t, f t
i I' . .
-•• l -
l
;,
~....-:r~
.,.,,7 ' z,.. '
/
.
~
"'.e" -~ ",." .s
l
~ ""
-"~ ·-8ii 1
~
•
"""
r
j j.
·~~
1!
~
~ -"-~
I
.J •
!:li ti i
f
tl• •
°' . llfi I
~
.-"',1l
~
!;
l .~ "~ ~ • 1:
i
1<:t nI t 368
.,.~ t
...!
"'.e "'"'"
--"'
CAPITOLO TRl!DICllSIMO
369
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
almeno dal 15 giugno 1918. e la sua partecipazione all'iudividuazione e localizzazione delle stazioni RT ue.miche nei primi giorni della battaglia è testimo.niata da una breve relazione da lu.i redatta 11eJla zona di guerra, il J8 dello stesso mese, in cui infom1a prcllminamw-nte che: «l'ahi· vità radfotelegrafica nemica si è risvegliata il giorno 28 maggio; fino alla mattina ilei IS giugno 1uuc le s1aziooi vennero radio goniometrate nella regione tra il Brenia e i.I Piave, con prevalenza nella regione Feltro, Fronzaso, Primolano»." Sacco de.scrive poi lo sviluppo delle radio comunicazioni austriache nei giorni dal 15 al 18, individuando quattro gruppi di stazioni principali, localizzati secondo quan,to risulta dalla cartina di figura J 3.16, allegata alla sua relazione. Il primo gruppo si trova,, a nella suddetta regione di Fehre e corrispondeva alla Xl Armata austro ungarica; il secondo nelle località di Conegliano, Vittorio, e Sacile, locali là ove operava la VI Armata; il terzo nella zona di Monadi Livcnza e fà,ccva parte della V annata; il quarto gruppo in uaa posizione arrelra1a cispcuo al fronte, ad oriente del medio Tagliamento, con tre stazioni attive, polrcbbe corr.ispondere1'1 comando di Boroevic. Oltre a rilevare le posiz.ioni delle emittenti austriache, Sacco si impegna neUa decrittazione dei dispacci intercettati e nel suo Manuale descrive le c~ratteristiche prinCipaH del nuovo cifrario introdotto dagli Austriaci il primo giorno dell'attacco, definito col)le «ioterverti10 di mille gruppi di Ire crfre>l no11sopra cifrato, quindi analogo - ma non uguale - al ·'3stelliger Radioco<lex.. di cui si è discusso al paragrafo 13.3, senza l'impiego di soprocifratura.u Probabilmente, tenendo coa10 della resistenza opposta agli analisti da cifrari disordinati. anche senza sopracifratura. l Comandì austriaci ritenevano che il tempo n.ecessario agli Jta1iani per risolvere il nuovo cifrario inaodotto il giorno 15 giugno, avrebbe superato di gran lunga la ·dorata della battaglia iniziata con ambiziosi traguardi da raggiungere in pochissimi giorni. Non avevano però tenuto conto della gagliarda resistenza opposta dall'Esercito italiano né, per gU aspetti criUogmfici, della "leggerezza" di un telegrafista che invece di ricercare nel vocabolario i gruppi cifranti corrispondenti a intere parole, preferiva cifrare lettera per tenera, come gli veniva più comodo, essendo le lettere raggruppale all'inizio del repertorio. Infatti, Sacco racconta che: dopo i primi giorni di uso piuttosto razionale del cifrario, cominciarono fortunatamente a intcn.·cuarsi dei mdio in cui l'abbondania delle ri.petizioni denotava l'uso frequente. del cifra mento lcrtcra per 1.c1tcm [...JU20 giugno vennero interceuati duè' radio (di t:1le tipologia N. d. A.) provenienti da una stazione austriaca già 1ocaJi:z7.at:i dalla radiog,onionletrfa sul Col della Guardia. presso Conegliano.s.s
Si traUa appunto di una delle stazioni del 2' gruppo, facilmente individuabile nella mappa di figura 13.16. Nei due crittogrammi_citati, comraddistint:i poi con i1 nome di ConegJiano Veneto, gli ultimi dodic-i gruppì di l're cifre sono identici e Sacco suppone rappresentino ciascuno una lettera. L·im· piego di una cifrarura lettera per lettera facilita enormemente la decrittazione perché consente di applicare l'analisi delle frequenze che richiede però, di solito, la disponibilità di un gran numero di crittogrammi.. mentre nel caso ia questione. a Luigi Sacco ne sono ba.Stati due per iniziare a penetrare il cifrario, grazie a un'intuizione che iJ Bauer non esita a definire <<SpleadidID>.jt Egli nota innanzinuto che alcuni dei dodici gruppi cifranti uguali posti alla fine di ambedue i " Strvizio lnf'omuzioiU, Rcpnno R:T.., Riassumo n,/1 ',mlliitil. RT nerniro. a firma Luigi Sacco, Zona dì gucna I& giugno
19t8. l$(;,\(j, R.o"'-249, ,: L. Sa~co, Mr11111a/.r, op. d1., p. 2.33. Non si tra:tul dello stesso dtrario, <orne Cdimostrato dalfa non roind.dcm'.a df alcunJ gruJ,pi cifr.,n1ì che i -scotn possibile comrollarc. J1
lbid('1'1
,.. F .L. Baoc.r,flp. di.. p. 242. L Au1oroponc ìn cnnnessiont: l'idett.spkndidacon il fano che Sacco fo:.sc un lngtgncl'C'. Poi., per oo.n d:at IOCl,O II nt#Uno.11gg,iungc.che anche gli AuuriaCi fcccto, duran11: lll gucrm, un law,ro c:rim, anali1icq ahrcnMIO buono qtt.Aflto.gi lrn.Ji:mi e cita io particol:uc iJ ColonndloAodre.u figi. 0
370
CAPITOLO TRl!DICllSIMO
cr:ittogrammi si ripetono. Sovrapponendo i gruppi cifranti, in modo da fur coincidere le ripeti• 2ioni (073, 834 e 729) e ìpotizzando che, queste corrispondano rispettivamente• nna "A~, a una 1
'1'' e a un.a no", ·egli interpreta l' insieme dei 12 gruppi come corrispondente alle parole ..Radio
StaJion"', nel modo seguente:
492 j ,8 9
2SS r
s
t
073 07:l A
065
834
729
ZS5
834
7).9
I
•a
o
d t
i 1•
o o
264
n
coercmcmentc con In denominazione di una stazione radio, apposta come pane conclusiva comune ai due critlogramnù.-ss L'indìviduazione del significato di otto gruppi cifranti peonct1e dì stabìlire altre corrispondenze tra groppi e lettere e di <<decrittare completamente un buon numero di ctitt.ogrammin, dopo soli
se.i giorni dall'inizio dell'offensiva austriaca. quindi dal 21 di giugno in poi. Ouran1e la fase finale della battaglia del Piave, i dati ricavati dalle inìcrccttazioni radio, confennati dalle notizie ottenute mediante gli interrogatori di prigionicrì e disertori, consentono di capire che g.Jj Austroungarici «avevano gettalo ruJtima divisione nella fornace e non avevano più riserve.Da quel momento la batu~glia era vintan. 56
Sacco indica quanto avvenuto come esempio dei danni provocati da una codifica frettolosa e non corretta. Sicuramente il repertorio austriaco comprendeva gruppi cifranti corrispondenti a11e parole "Radio•' , "Statìon" e. " Radiostation"', ma la fretta, dovuta forse all 'infi.iriare della battaglia, aveva
indotto il telegrafista a cifi'are più rapidamente e comodamente lettera per lettera, consultando solo la prima pagina del cifrario, invece di ricercare i suddetti vocaboli nelle pagine seguenti." Tunavia, a parere di chi scrive, una colpa altréttanlo grave è da :.ttrìbuire ai Comandi del Servizio Radiotelegrafico austroungarico che avevano pcnnesso di non impiegare la sopracifratura, in• dipendentemente dalla prevista ''durata di vita.. del cifrario. Lo stesso Sacco ammetle che ({i repertori in.terveniti, ma non sopra cifrali, comprendenti mille voci all'incirca e di larga diffu.
s.io.no noo possono resistere agli sfoi-ti dei decr.inatori so non per qualche giorno, o per qualche settimana, secondo che il traffico è più o meno abbondante>>." Lt RAOJOCOMIJ;."'ICAZIO:xt N"ELLA BATTACLl.A DEL SoL.Srwo
Anche le comunicazioni radio italiane, clopo un rigoroso silenzio 0$,c;;erva10 nei mesi ·procedenti, si risvegliarono in occasione dell'attacco austri'aco 1 essend(l omiai divenute indispensabili durante i combattimenti, come avevano compreso. sebbene in ritardo. anche i Comandi austroungarici.
L' Ispettore Capo del S'l'M riconosce nella sua relazione che: I collegamenti rndiotclcgrnfi.cit coS1anti, dirclti e indipendenti da ognj altro sistema di comu.. nicazione. f-m wtti i Comandi e fra unità di prima line.a hanno continuato a $US.Sistcce anche s·ono intensi bombardamenti. Lo mdiokleg:rafi.a assicurò inoltre costante legame tra la tem. e il ciclo solcato dagli innumerevoli nostri ardimentosi velivoli che poterono comunicare Q
L ~eco. op. d r.. p. 2'.H .
_,.. o. Ma.rclielti, op. d,.. p. 134 • 235., n L S.,eco. op. t.:lt•• p. 234. Que:stc: ~rolt-t rmto, i.n etreuì, comunt mcme con1enu1e t1ti cifrari • ~triaei.
" ibfttem.
371
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
allo no.sin: artiglierie i bersagli nemici nella pianura C\)per1a dalla -Pia,·c. Raplde scgnala zioni mdio,éleg:mfic.hc circa il sopttlvveniit di_ velivoli nemici~ sim.uhancameute ricevmc da 1utri i nostri campi di squadrig.lic da caccia. fecero poi fUlmiacruncnto lanciarè verso Je loca.• lita segnatale sciami di nostri arditi vc:Hvoli e così la radiotelegrafia comnòui cfficac.cmentc nlle nostre n.umerosc e splendide vittorie aen:c.s• 4
Dalla mlnuta della citata rela2ione si evincono numerose alito informazioni riguardanti per escr,npio il numero dì stazioni radio impegnn'le- nei combau.imeatit4 e si apprende che ufurono particolarmente encomiate le Sezioni Radiotelegrafiche della 31 , 4 1·, 6°e S• Armata e che i telegrafist1 nel loro complesso poterono fornire il Servizio con la massima continuità e regolarità>>, rel)dendos.i protagonisti di numerosi episodj di valore e abnegazione pagati con un elevato nu-
mero di perdite. J3cn consci dei peric-0li derivanli dalle capacità di analisi crinogrufica del nemico, gli ltal.iani adottarono tutte lè misure a loro disposizione per proteggere il proprio traffico telcgr:ifico, usufruendo largamente della rete fissa a loro disposizione e utilizzando la radio solo quando indispensabile come nei collegamcnù con gli aerei. Per Ie•comunicazioni ten:estri si mQd.ificarono frequente-menle le tabelle cifranti e decifranti e le sopra cifrature utilizzate onnai nel In gran parte dei c ifrari. Per esempio le chiavi di sopmciftatura
del vocabolario a gmppi di lettere ''CFbis" vennero cambiale a distanza di due giorni dal 16 al 18 e poi ancora il 23 di giugno, tanto che nel corso di poco più di un mese si ebbero·circa dicci cambiamenti, fino a quando il 5 di agosto si introdusse un cifrario di servizio completamente nuovo contr.iddistinto con la sigla "SB". Lo stesso Rouge ammette «le difficoltà dei diversi cifrnri introdotti dagli .hatiani>,,, pur soste.. nendo che «il servizio d ' intercettazione radiotelegrafica coadiuvò egregiamente jl comando»! 1 Figl invece si limita a riponare aie.uni crittogrammi decrittati nel primo giorno di combattimenti
e 111cc sugli eventi della lotta cri11ogrofica per tuno il periodo successivo della battaglia che è coslata, a suo dire, molto più dei 200.000 morti, feriti o dispersi lamentati tra le fila ausiroungariche, perché avrebbe dciermina10 la perdila di ogni fiducia oeU',Eserciio e la svol1a decisiva nell'andamento della guerra, cioè l' inizio della fine dcll'lmperoAsburgico."
" lspcc1orc Opo del STM, R~lazlo11e sul· Servù.fo 'Ti!18grojirv. r.,.11t/()Jltco, Otitco ~ R.ttdio1eltgrt.1fico dN1VJnre l'offe:n,ffrtJ mlltrlaca d?I giugno .l?UI, ISCAO, RI«.. 232. • JQide,,,. Gli appanali rad.io im.pk&ati tl(IÌ c:oruba:ttim<'ntÌ ammontano complcssivamc,tll'C' 11 147 sta.doni .ri«tra:smincnt~ 212 s1t1.1loni d'*<>llo, I.S mdi0$01\io1ne1riche e 62 di teltgn'tfia 3ntt1.vcn;o il suolo f fll'S). NeUa min.mo, C1>UouJa ntlto tne5so R..1ccoglt1orc di cui 1Un nota. pn:cçdentc. non ò SJ)"ìfìtat:o quan1c. tr1' le. siaxioni di tm:cho ®no aer'Onautkhe o di
Clltercena:rione. ' 1
M Ronse, Spi<>n'1gs;to, p.3.33 • 334,
,.:: O.J.Horak. Ob<rst o.D. And!Y'dS Figi. op. clt., p.211 - 213.
372
CAPITOLO QUATTORDICESIMO Verso la vittoria 14. I ULTIME ClFRE PER LE STAZIONI RADIO ITALIANE J CrFRARI
Otl. GRUPPO 5
Il o.uovo Cifrario di Servizio "SB", disttibui10 il 6 luglio cd entra10 in vigore dal 5 agosto, sostituisce il "CF bis" per le comunicazioni lr3 te stazioni RT dei Comru,d, fino a livello di Divisione, mentre come Cifrario diser,,1izio tra Comandi di Divìsione e Unità dipendenti viene introdotto il 30 di ogos10 il cifrario Tl. 1 All'inizio di settembre, le -fonti austroungariche danno notiz,ia cli un cì:fÌ'ario "C.S.B.'', verosi-
milmente coincidente con l"SD'' e interpretano la lettera w-B" come iniziale di ''bis'\ ipotizzando quindi-che il cifrario faccia seguilo a un non meglio identificato "CS".' In realtà, la "B'' è identificativa del cifrario nell'ambito di una serie caratterizzata dall'iniziale "S" e comprendcnie anche le versioni "SA", "SC" e ''S D", Il cifrario "SA", probabilmente compilato prima dell'"SB'·, è
.... ·-· .,.
_,,_
....,,.,,... ......."'....
L.En'EA'~ • S1LL'.f.8é: -PAROLE.-- FRA:Sl
•• .,.
••
·-·•' •.
•• ,ù,il~1· • ·
............ ,d,. u
!Ll' ll' . . .
...,.,..1.
.._M-t:He_.o ••cqi;pq_J!-aJ.• . ._ , , , ... . :L
•• , .... ll·•·•·••l ••
··~····...
1•1•11-lu,••t
..."
d(U1•*4t
6ftl.U'--J1l•••I
...••
• al·•·•
••••
•l
--·~·····-,
..i ..... ..
A
•1.:1..
••• dl•r. --.-..1 •lht,
'" 11,-<, •••••••• •••, ~
.alh
e K- ,--1-""" Jl.~ ll.f,\ ...,, .. ..... . , •'tto1t10•
........ ...-...... _,. "" . lli ...,..
,ltl"• ò -.l • O• I b
'-"'
•• •n:d4s•.-.•lfJ dcli•
•11.••
•=•• il!lc"• · t
tts .,..nùr•·•••,...•1 ..., ...... q ••• '
...
•tffr•Ji
,.,,...
...~.1;n.1• •
...=· ... ·"" ...... ....
•'11 .,. I ,;&·•-i
,..., ... 111·• ·• ~ ...•rno!MI d'UfUI
<>l
.,,~1-....... • ri.-tah'fff·•·•·
,,:uaìt.r, .. , .•
••• .......'""
••• ,.~ .,,
....... •••
....•••o.,...~
-......... ~: ,
, "' °"" "'
'"'
.........
A
,e:ii
,,.
,_,11,111• i ..,r~•• -.,:,
A,;)'"•"• ll•n. t•,1•1r1 4CA 1,t
A,CS. ,._
t>.1,<,..ua•o.
e-
lìdil.l
.+,CO H
'"'
~
t" 0 l iH•)
"' '~"
t tltto••le ~
ACil h ,f.C"l . ........ .
4 11"
At Q- ,
A(I' r1, tt,e t,C(I
'°.. A141 H,_1• .a,to ,....,,. ••• , ..,.. • t•u-o.J. u~ c..-,,,.h,...
,t.1.ç . . .. , . ............ ~
•, ,.,i;.~ -.., ,.--.,0,1111,. i c ,Sel)•IIUfl .
,\00
4,11 , •11:•':,1 ~
..-rl.M'I•
~1 'tOrPIII!•
AA \eHo••••1
Alll .,•••.•• AO(. C-,-11•'3.R.l d'At-
... o,
;.o, ,,.
A)~~·~M~ A '1'~• t.a- LM
.........
,u,l,••$'t1o ~
,,,.,
. .... ,, ••-~· , •• """'···r·~· ...•tt., l Ai!I ~d ~~
,\PO ~-tfllfl '}O•l
....
IIU' Ht•
a. .. ,...,.
""' iLJ ··~~ .. .,. .....,,,
A\.C r•l11,t n ~j>-o ,,..,_ I
,oo ,.,h l •••• •• • ' ,pi uiin ~,o •Ci,flliit+.....,_,....,,.. ..u: ~~-.:, ..... ~Jì•11••-""f,I Afl H• -••·'9~••••1
~!:
. . .. .. "~ .. f~Y,.I.J.J•l
,.s;,., 11..~'lr-..,i..1..,...u ,.,t t'l .,,~..,._.., ·~ l" ,,i, ...... l';'. """ •= àht ••,H• • t'(h,• ""''" "'" \tU.1.,.....,.~" ' " ' 1. .... , •
. .~..
A>}, 1."1
MQ tili~l
....,
f,OC , ....... . .,.
..~, 11',tlll•d ••·•
A,\'1.1', ...,.
I 4./ Prima pagb:o dtlia parte cifto11tt' e.,11 qm.1/10 dtc!frontt. ·di 1m Ci/rario di Servizio d<,.(/a s..:rle S • lspc110ft. Capo STM. Diari. Circo/a!'e11.wn.V1tin/ma ~di P101. 18j90de/ 6 lbgllo 1918~ Ci'trotare ri.,ewui.uutta: N'°di P,r,1. .tlU6 del 2S b1glw 19/JJ. nmbtdur co11 oggcttf>: Cifrarlo tlt ~nd;;.o S8,AUSSME. Foitdo 01, IOSS, Vtll. 91, l OJ.Horak, Obern n.D••~dn:as Figi. i>p. cit, p, 303.
373
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
in.i.z.ìalmeare poco utilìn&t.o, per venire poi distribuito alle stazioni RT ntl mese dj ouobrc. Tutti i cifrari della serie S, utilizzano gruppi cifranti costiluiti da tre lettere facenti parte di un aJ.. fubeto italia!)Q ridotto di 13 lettere scelte in modo del rutto disordinato. Poiché le ripetizi.oni sono escluse nell'ambito dello stesso gruppo, i gruppi cifranti dispo,ùbili divengono 1.716 (13x I2x I l). 1 rcpert9d compre11dono ovviamente una parte cifrante e wia decifrante che lianno l' aspeuo illustrato nella figura 14. 1, ove si no1a la corupleia casualità nella scelta dei gruppi e l'abbondanza di
omofoni.. ad esempio per lettere come la 1·a'' e per termini dj uso comune come "artiglieri.a~ e". In tutt.i i cifrari della serie si applica un sistema di sopracifratura che modifica i gruppi di tre lettere ottenuti dal vocabolario, segnalato all' inizio di ogni dispaccio mediante un " indjcatore"'
di tre leneredi cui solo la prima. indi.ca la "chiave di sopra cifratura". Ogni lctìera chiave rimanda a una posizione della "tabella delle cbiavi" che fornisce le sostituzioni da compiere per ciascuna dello lettere risultante da.Ila pcima cifra1Un1 e conùcne una parte tifran1c e un.a decifrante, in quanto anche le sostituzioni avvengono io modo del tuno disordina.. lo."' .Il 1eJegrJfis1a cifrante.sceglie la eh.lave a proprio arbitrio e quindi la sopracHfatura può variare più volte in una g iornata~ anche per la stessa stazione RT e addirittura nello stesso c.rittogramma. Nei crittogrammi i gruppi cifranti raggruppmi a due a due. formano insiemi dj sei lettere.
L' introduzione dei cifrari S crea un problema rileva ore per gli analisti au~tro-ungarici, ranto che fig~ a proposito del grande sforzo erogato per cercar di penetrare il Cifrario S8, commenta: «con gli Indicatori giornalieri~il ocnùco aveva una protezione contro di noi di gran lunga miglio.. re rispetto a tutti i precedenti cifrari. La nostra fortuna è stata che le buone idee gli sono venute solo verso la fin-e della guerra. Se il nemico avesse in.iziato 1a guerra con q_ucs'lc liste di nomi c-011vc112ionali, con la lista degli lndicatori o con il CSB, chi lo sa ... >>.' Come in altre occasioni, Figi colloca i miglioramer.iti riscontrati nei cifrari italiani soltanto negli ultimi mesi del conflitto, non tenendo conto di tutti quei sistemi, alcuni risalenti all' anno precedente, che non elenca tra
quelli risolti. rn panicolaro per l"'SB'', egli si awicina alla soluzione per gradi e con notevoli difficoltà: il tempo necessario per compilare un elenco degli Indicatori di sopracifuuura sarebbe stato di circa dieci giorni coniati a partire dai primi di scllcmbrc. quindi pill di un mese dopo il primo impiego del cifrario.' Naturalmente l'.identificaz.ione di questi indicatori non implica che gli analisti austriaci siano .riusciti a identificare le circ.a 1.700 voci del repertorio disordinato. Senza voler sminuire 1Jabilit3 degli analisti austroungarici, si osserva c-0mc ai risultati conseguiti abbiano concorso numerose "inosservanze" delle regole. quali il poco frequente cambiamento
delle chiavi, compiute dogli operatori italiani. Infatti, n.clla Circolare diramata per la successiva distribuzione dellf"SA'', si ricorda «l'osservanza dcll'importanlissima aorma -c he nell'uso della tabella (delle chiavi) occorre servirsi di tutti i gruppi indicatoci e non di uno o due sollanto come viene da molti praticato, poiché ciò toglie tutti i vantaggi della doppia ciftatu~ sen1.a diminuir.ne l' onere di Javoro·che essa comporta».'
La par2ialc penetrazione dell"'SB". come riconooce lo stesso Figi, é l'ullimo successo dei Pcnkala che tuuavia non può essere sfnrtiato appieno perché lo sfolZO compiut0 è ben presto vanificaro dalla sua sostituzione con i nuovi Cilrnri di Servizio della serie "S" ("SA' ' e "SC") e dall'adozione del ''Tl". ' Pet U C1mlrio SO, lll parte, ci.frnule-dd la i.ben.a di c.i1rnll.tlil contien~ un rcUcolo l3xl3 o..,c I.O ogni nga è·ripoma.10 un dl\·c-ffio 11.11:!be10 di.~ordin:tto di Il lt'ttc-tt di colore toJSO c. in una colonn:1 lalt'rale, le tcm.•re ddl1t c.h iavt' in rll"!O,. La ubellà -Kottt in. umi (i,s.c,:cu.- <:<m finestrc:Uo altl.l quanto una rig# e co1nprcnd.en1e: ntllo. porte 11upcriore lt: l~te,e KÒttè in nc:,o. Pa cifran:,, dopo a,,er rica-.,; 110 i gruppi cifranti cbl rcp«iorio. ~i r11 sconcre 1a fascctm fiAO a leggero la ku«a nera conispon· dcnt.c: atl11. çl\i,ave preictlta nc1l11 t._,loiiM dclledtìlJ\•Ì. Si IL1::;J;-c poi <>gnt lc.m:t., dd givpp0 d ftt.titc nclb p!IJte al13 delb (asceta. {in nc:co) e lll :si .sostilu.iscc con quc.lla corri:o>l)ondientè letta nella (mcl!trelJa (in rosso). Un·aper.uiom :w.aloga sì t'ffcttua p<:rdccifra,c, mt'd.i.ant.t'.un reticolo eon i numt'ri in t1zzurro ripona10 :r,11U:1 faee-ia oppos1a della ..tabtlla dcl!e.chi2vi". 1 0 ,J.lltHÙ.. Obt.rst a.D. A11J"o1 Figi, (iJI. cft~ p. 22t • ?24, • ilddtt,n; M., Ronsc, DeY Radio!tol'fh, op. eh., p. 38. ' l&peUOR Cnpo STh,i, Cirt0~1n4kl IJ l>ttohrr 19/IJ. qp, , u
374
CAPITOLO QUATfORDICllSIMO
_,_
14.1 'U11u delle. pag fo e di istnai,mé tlt l C{/rorlo di Sérvi:1o SO
Nessuno dì questi ultimi è citato dalle fonti coosuhate. tranne 1''1SA" che Rongerifcriscc di avtr
soltanto individuato il 27 ottobre/ 1 mentre in n.>altà era divenuto operativo, per lutte le stazioni
se
RT dal 20 dello stesso mese.'·11 cifrario risulta anch'esso disponibile prima della conclusione del conflitto, come si deduce da una circola.re del 23 ottobre che elenca i gruppi indicatori da impiegare uetl'impiego promiscuo dei ci(rari S (SA- S8).'° L'ultimo prodotto della serie "S", il cifrario "SD" entrerà .in servizio dopo l' anuislÌ.2io. lo Figura 14.2 si mostra w,a pagina del "SD", un libricino di 60 pagine di cui otto dedicate alle istruzioni per l'impiego, e le rimanenti aUa pane cifrante e a quelle decifrante, di dimensioni pressappoco uguali. 11
se ...
fL CU"IL\RIO DI SER\11210 TJ Dopo l' introduzione del Cifrario SB, il precedente CFbis era rùnasto ancora valido per lecomu• nic37joni interne alle Divisioni, naturalmente quando non cifrate dire1tamente dai Comandi con B11D" o con 111·R" . Il I O settembre, si elimina l'ultima possibilità di impiego del CFbis: mediante ' M. Ronge-, De, Ra.lìolt()rth, (lf) cfl.• p. 41 .
• 1:spc;itore Capo S1'M, Clm.1/a re n:ttn'Orfa·~·imn·del 13 ot111/Jre 1918. ISCAG. Raai. 229, Ispettore Qipo STM. C'ir«>lorr rlsuwlD.~,t i'm.o d~I 13 UIU>IJ,~ 19M, [SC'AO, Racc. 226. 8ibtio1cco lSC\ 0 1 <<>Il. XXXI A. n~11 Il!?, QuC$10tifnuio ècOn')prd(> ncllt ctirtc cOO.$CSMte d.. 1.~,lgi s~«o•tla biblio-tcca dclrtSCAU nel 1947
M 11
375
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
, ., r .,al'. 1-0, ~
-,-
,a. ~~ P'·.l ~ N ~.:lr Lffl::C
h
/4.3 Prima JU1gi11a delle lst,,czfoni del Cìfrado ,di Servizio TI
-
l'emissione del nuovo cifrario di servizio TI . u Le isll'llzioni sull' impiego del cifrario, rivelano che si ,ratta dì un sistens1 a doppia trasposizione coo chiave di oove lettere variabile giomalmcoìc, secondo tabelle distribuite-mensilmente alle
stazioni RT.U L Autore delle istruzioni, verosimilmente lo stesso Sacco, raccomanda di anuare 1
sempre una doppia trasposizione, perché «quella semplice faciliterebbe la decifrazione da parte del nemico e deve perciò essere rigo1osamente vietnta>) (figura.14.3).N È noto che cifrari di questo tipo avevano trovato già largo impjego dui;ante i precedenti anni della Grande Guerra soprattutto nell'Esercito tcdeseo. Si ricorda per esempio che al fronte occidentale, nei primi mesi di guerra, gli llll&listi fraucesi riuscivano a decrittare i dispacci utilizzanti il cifrario ùBCHI {Obungs-Cbilfricrung), anche perché i loro nemici lasciavllllo invariata la chiave per palspenon: Co.po S'tM, Ci,r:ofn~rlun·utissimà dd 2<1 ago.m , 1918. ISCAG. Ro.ci:. 229, Bìbliat~ll JSCAG~coll. XXXlA,, h"I I 1'29. La ct(i.avc fonnnm da una parola di 9 lettere, è trnsformata in numerica oon i1 tti1erio iUusm:itO nel c3pitoU pm:cdenll. *' ibidon. r:
d
376
CAPITOLO QUATfORDICllSIMO
rocchi gjomi. aumentando cosi la probabilità di individuare, nell'ambito di un corposo materiale crirtografico, telegrammi di uguale lunghezza. :Per questi ultimi può infatti applicarsi il metodo di solt.JZioQe de.nominato "tecnica degli anagrammi multipli"\ già noto alla fi ne delt'Ottoc.ento.S•
Nel caso io cui la chi.ave, sufficientemente lunga, venga invece sostiruita con caden?,.1 giornaliera, la soluzione della doppia lrasposi1.ionediviene molto difficile, specie se la cffratura si effettua mcruantc "rettangoli incompletf•t.s e se, naturalmente, si evitano imprudenze ed errori nella cifr.ltura. Tutto ciò, unito alla scars,,zza di materiale crittografico, spiega perché i decriuatori austriaci non s iano venuti a e-a.po del cifrario TI. La validità del sistema è dimostrata dal suo impiego postbellico, almeno per l' anno 1919. Dopo
raprilc di quell'anno sa.rà adonata la versione T2 oon pill con chiave fissa di .9 lcttcre, ma variabile da 8 a 10 tenere e sostituzione ogni due giorni, invece che giornaliera. Con la progettazione del TI, il Rcpano c-riuografico dimostra una notevole flessibìliul n.cU'ada1tarsi alle esigenze dei vari reparti, in questo caso piccole stazioni radio opernnti neu~ambilo delle Divisioni, a lJe quali s i confà un metodo di cifratura semplice, ma sufficientemente sicuro, anche se ben noto dal pu.nto di vista crittografico. L' LVTElUU.&,,TO
(l. A.)
Nel mese di novembre del 1917 erano giunte ioJtalia seì divisioni francesi e cinque inglesi che avevano raggiunto le prime linee alla fine di dicembre del 19 17. Nella primavera dcll"anno~uccessivo una parte di queste truppe ritornò al fonte occidentale insieme a un corpo di spedizione italiano e restarono a combattere in lt3lia tr.e divisioni francesi e due br:ilanniche. La presenza delle forze francesi e inglesi schie(ate in posizione di riserva durante la battaglia d'arresto. aveva
forni to agli Italiani un grande aiuto psic-0logico, costituendo ovviamente un problema per gli Austro Tedeschi, anche dà! punto di vista crittografico. Le Divisioni iuglcsi e francesi schierate in Italia disponevru10 ovviamente di propri sistemi di telec-0municuione da interconneth?re con i sistemi dell'E.s-eroito italiano, per consentire rapidi cd efficaci coUegamenti tra gli Statj Maggiori e poi anche tra le unità operanti in settori adia ... e.e nti del fronte, dal momento in cui le tnip pe a11cate furono schierate in prima linea a fianco di quelle iJ,aJianc. Per le radiocomunicazion.i, 11 fu necessario assicurare tra 1'ahro la compatibil.it:à
nell'impiego delle frequenze e concordare la predisposizione di un idoneo cifrario in tre lingue, denominato appunto Cifrario I. A. Udiario della Sezione R del 8 dicembre 1917, infoann che il giorno preccdcnieU Maggiore Saceo s i era recato alla sede del Comando Supremo in Padova «per definire la queslione relativa a lla compilazione e aWuso di cifrari per la corrispondenza con gli Alleati Franco - Inglesi».•• Egli
rìentra a Roma il giorno l I dello stesso mese e durante la sua breve missione, si pongono le basi per l'adozione del cifrario interalleato. la cui compilazione viene affidata al Reparto crinogratico
italiano. Dcll'awenma '"diramazione" del clfrado interalle.ato si trova-c.onfenna nei diari del.la P. L. Bairer, ()(J. ciL p.95 • 98: 421 • 423. IJ metodo può applicars.i a 1uni i ,:;;istcmi di uasposizione econsisic nel SO',Tllpporrc due o pi.I) di);p:IC("i di uguate.luna}lltWZl.l qu1"di iRWtleare a c.~ 11 due ,~ d1vcl'$èCOlonnr irtdividl,l:1t)do qllclb con1cnen1c i big:nammi p iù probabili ndb lmgiia dei d1.sp~ci. Alle colonne scelte si affi.ncano Je restanti individuando il gruppo.«m i tripmmi ph) pro~bili. Sì dov~bbc Cos.i «un(nc-ill!e it intmvèdc:f't qu11!C-hc frammento dci dii;pacci in chi3.r'D Bcui si 11.S· giungolltl flltcmotiv.u:nenlc lt ali.re cvloone dei mttQ&f;1mm.i $.0Ymppo$1.i pc.-C tcn1ò.rc dì individu.irt iJ seguito de. di$pm:i. " Gli e.«mpi oomcnud nelle Jsmu:ioni dell'uso impiegano solo rcmtngoli Incompleti cioC con ruttima riga dt lunghC'1.Za vactl).bUc :is~,ondll del nitmero di teucrt t(lot)tcmnc nei divmr dìspacd. 1 ' J fr.mccsi f.accvuno UD Jwgo impiego dcUa radi.o estesa ancht- in ambfta di\'isfonal-e, con ricctrasrneuitori ca.mp,ali per Je CC)mlltl~ti im il comnndo di divi$illM e i dipendc!nti cc,,mai)di di resg:i::nc1t1o(X Am1«, F.w Major. 3• Bumu, O~i$tl1ion des UaiM>ns tcrrt..<;b'C$ l!fc:ccrique.s saa-. (t.b a l1in1crlc:w des Olvùìo1li.. lSCAO, B:.lt('., 2:2.S), Oli lnglCJi w.J\•a.no :tin dal 1917 radio di trinct:a (trci:icb set) con lralnnctnliM"i Il \'alvola da 30 \\'a1tron una sola Vili vola ptr Mccvcre e per ua1,met11:rc, oppure ~I) n~uilo~ t.riccvi1ort $<'p;.,~ti. ,. Diarib Sezlune R. 1 dicembre 1.917. AUSSME, Foodo BI. IOIS, Vol 307d. lJ
377
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
Sezione O del Servizto lofocmazion~ nelmar,o del 1918.14 Con una successiva annotazione; l' Ispe11ore Capo del STM richiede alla Sezione R del Servizio Infomtazioni. la compi.iazione di un nuovo cifrario RT i.nteralleato in tre lingue, in sostituzione di quello in vigore." La nuo,' a ver.;ione dell'"I. A.'' è prodotta dal Repano crittografico con nocevble l'apidità e circa un mesç dopo l"'ordinazione", due Ullìciali 11Ilea1i di collegemenco, uno francese e uno inglese, visicano la Sezione R «per concordare alcune modifiche al Cifrario·L A».1 • Questo cifrario è un rcpenorio disordinato con gruppi cifranti formati da ere leitère. raggmppabW nei telegrammi• due a due. ·uaffidameoto al Reparto crittografico della compilazfone dell' 1'l. A." costituisce motivo d'argo• glio per Luigi Sacco che, a proposito della presunta riorgani=1.ione del Servizio cifra italiano da pane degli Alleati ipotizzata da Gylden, asserisce come la collaborazione del Reparto itnliano con Franecsi e JngJesi sia staia «s1re1tamcn1e lùnitata allo scambio di chiavi nemiche, salvo la compilazione del cifrario interalleato, 3 noi affidata>>." L'impiego del cifrario r. A. continua dopo il conflitto, grazie alla sua resistenza alla for1,atura provata dalla mancanza di ogni menzione nelle più volte citate fonti austriache·edaJPinserimen. to dell'"I. A." tra le cifre italiane non riso)le anche nelle dichiarazio11i rilasciate dagli analisti austriaci catruraci alla fine della guerra." L4.2JNNOVAZION1 DECISfVE Clnti\Rr PF.R c.u At..n
Co~u. so1
Nel corso del 1918, le tabelle cifranti e decifr•nli del Cifrari AZ?.Urro e Speciale vengono cambiate frequentemente o l'ultima sostituzione ha luogò per l' Azzurro il 4 giugno e per lo Speciale il primo giorno di seuembre. La nuova edizione di questi cifrari, annunciala nel luglio, non vedrà la luce prima e neanche dopo la fine conOitto perché, in sua vece, ha luogo, per le comunicazioni tra gli alti Comandi, l'ado1Jone generalizzata del cifrario sr, munito poi delle nuove ''Tabelle grigie L'eliminazione ufficiale e definitiva dei vecchi cifrari avviene il Sottobre, contestualmente ali 'incroduzione delle nuove tabelle, mcdiance un ordine di servizio del!' Ispettore Capo del STM, ove si dispone che: 11
•
tuue le slazion.i radfotclcgr:ilichc NON accettino 1clegrammi da twmcncrc per radio cifrati a gruppi di Scifre e porumti 1e. indie.azioni "SpccioJc'·, "'Azzurro", hVcrdc'\ Dei telegrammi eif~li a gruppi di 5 cifre-w lo quc11i poru,tnti la indiçwJone ,...GRrGIA" e cifrati comp1Ctarucntc, polnmno essere accettati e trasmessi dalle stazioni radio ic quali le uasmc1tcra.nno senza ulteriore cifratura.!"
Nei precedenti capitoli sono narrate le vicende connes:se con la compilazione e l'introduzione del cifrario disordinato "SI'. (Servizio lof'onnazione) nella primavera del l 917, con la parziale pe " Diari" ~o,ie lf. Il 111or:(} 1918, AUSSME. Fo'ndo "BI , 101 O, ¼l.) 60d, :. lspt«Oi'l: Capo STM. bùyia, J,t giug1JO 1918, AUSSME. f'Oòdo DI, JOSS, VoL9 1. u Diario Sezione R. 13 lugl1ò 1918, AUSSMI!, Fondo B 11 IOl S. Voi. 32 Id. Oli Utlid ali .sono il Capitano francese Pl.ittard e il Tcti,èòte in&ltse f'tc111c. i: L. Sa«:0. Mum,af~, "P· t il , p. 309. » Sttvi:zio lnfomu.i ionl, 1ltti\1'tà dtl Repon l crlru,grofid, Qp. d r. tn rt'3lt4, in uno dei fog.li vcrgnti .s mattia. si ri1ic:r.ie, d.'lllo .tìle5so R.:>ngc e con.iCrv.;iti in.ti.eme n.lJe sue mc:morll: <iomp:tre.u.M strÌ113 C.I.A. che si riferisce probabilmcmc .atl'f.ntcr:1llesuo, a dìmosu·azionc che la sémpliecmcn:tiooc--di una sig1:t noo implica !l.ffiuto ln soluzione d~l.c ifrnrio. z. ltpctto~ C~po S1'M. l)ilU'i, Ordine di Stn·idc, N' 29 del 1 ouobrec 1918 1 T.:l~g,aneml dn 1rw·m~ut~ ~, uldl<,, AUS. SME. Fondo BI. IOS S, VoL92.
378
CAPITOLO QUATfORDICllSIMO
.A.NDO si::rJ?R:e:=o
Sen·mo loform:uioni - Selionc J\
TABELLA GRIGIA
La_.. Toh<ll& ..arà
ID 1!pr> Mll . . O DEI. _
_. OTtOIIIIE 1111,perlo
~Amorilil 1• -
&. IL Il J• .\WQ.1ot e
.c..,.. 41 tl ~. li
~ -&..:a.•·~ -v.....m..
I" - 0 - t t t. 8leplwo - cado AOri .. - ~ ~ ~Zliudk.
&.
°'""*tUI """""" Ctlft),
v - J ~ . - t . . 1 1 . - ~.... ~-Om+e•O.,. .......d . .. ...... r - ~ et i.\nN.la. tr - O.ab ~ ,u O . ~
.
.,._ JO"-
•
•
. .~ tkl~
u• - o.-...u" o . , . , ~ lk6W&W,
2t' -
•
l7-
•
l)I. . . . . "
•
~ .M~U.
tlt C . . ~ llcitilUt.tl.
lL 01'3'.D4L& .t.DD»nO
r.
94;ll PIONL
14.4 Cbpertina e /1,dirizwrio dtllfl Ta.J,.ellu Grigia dji-0111e
379
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0(1915 - 191S)
i
a1 ", t :i ll-&SlfO-t.1•.-rt ll1"t" 5i:I
J 1
1;11 s,,0$~•••••• a,,,;-,• lt.;r·tt
L
I 7
I
e.-.• t o,••• a• •:t• a a••••,,..,••=:,:,~•.;.:::~• • lt"l'>!I Il I
e-.
•• -.
·-
~I! i ! I 111 ! I l I ! l i 11
J;-. ,- t:
.,
,. .!1!.
••
•
Eit I!
'l I !
I _, • !
i I Il lii Il J l 11 ! Il I I ! lii !i lii lii I
! J Il 11
••I a
! il
1:J
lii iii I
lf
~•t~·-·~·····~···~·····~·~ .,
·IJ
•• I
I•
lil Il 1 I
Il
1-1 i
n
I I I! ll !:ti i l
, ... "I ,i. ,,. -r--r lt
li
i ! r-1 a I l ! i I.J ! l'f't lii il 1 ! !Il 1•; il I ! tL1 I 1! i ! IJ !J 1l I l l i t 1-. f .!
,
•
!
•• • •••
-!
I
I
5
l i lr~ V -1 fi i l i ti U..! !L l i i ZJ J
I
I
t
i!
u
li I
i:
il l,f I
Jf
li
•• I
•• .r
131 I l
li ltl
•
u
l I 11 I l' ••
•
I
•• -. •• ...
Il l i i IJ
lii I 11
•• · ~ • ,,, :{, •• ::. :~ --: .-.. ., ... :, .. • .. .. '' •• .... :: · ~ • ' •• ., ... •• ., ·~ · ~ · •• ,tp ::. •• ·:· :t . ,. . , ••• .- . .' ' . ,~ 11: ••• .... •• ...•• i
H
,1
i:•~
~•~••••~•e•~••~1c1t:c••••• ~~~t~~•&c••••~·••••••••••~• •••~••e~••••~~••••~•s•a~aa
f 1,, I I I
I
I
11 l!
l
I
I
i!
r
I
liJ
!'l
I
&I i>ll IIE
l l
l l
!I Il
•
f,. •
•I"' Ili
•
=~
t}.
..
J}
.,
•
-I
il
"i!
;; !
i l i 111 -I I
lt
E
Il JI I
11 .&·I i
! 1,3 i l 'l 1.t! ! I I l
Il
Il 1M I l
-
JJ
E
Il!
E
•
li *li I l 1' I
I f:J! li
E
• I
--
~
lii
!
!
i!
,-
I I I l l'l fil l"l fl. J!l l ! I I l I I I
!I
Il
i·
I
lii Il
lf
lii ! I tt.e ltf l
I
it
lii
•
-, .... ,. ••• ILI
I I .,- ·i
fl
Il
11-J
I 11 a- I l fil ·F. I
I
•
Il
i
Il
!
19
llt
I
il
1 li lii
Jcl
JI
Il I !ti
!
I
!
I
!'I I lJ -yi
11'1 lt
li 11! lr! !
!S
I
l.J !
111 l i i 11
li I
11
,11
!
!
•
lii
I
!
51
lii I
!f! l111'
•
,.
I I lf I ! i !l't lri l i i t i .it l i i l i i l i lei I i l I I I i • fl I l I!~ -f
(lJ
SII
-r ''
{ !."E ~,I I I ! t.l 1 l J. i I l a11 Il
,,••
•
tl lii Il.i !1 ! l i i I ! -1t.il r-1 11 fl
.,
•• ••l Il ••• !.L ••• I
I l! 11 ! !
1"1
li lli I I J I • 111 I l i l r! 11, Jtl I l IJ-1 t.l • I
.~,
I
E
l:tt il J l 1-3 Il I l-1 Il
l i i Il
ICI I
iC1 i
., •• .-.--.•• •
•
lt
·.I Il l i •1
•• "·
!.J
11
1-1 I
! I !JD tl
!
l•• --r • ,lit r.1~ • •
lit ! I I I l H!.i I l ! ~ f I I 11 I l I l Il l i l i i 11 ! I l I I t I I i tf li' 11 lit l i li-i lii Il I I ·I I t I l ,11 ll i! ·~ i i ·! 1:1 11 ~ I I I I I I l i ! I l li¼ i l 1, .iJi fl Jll 1-1 !"1'!I i I f r., I l i li 1:11 11·1 I l G2! r I I
14 • ••• l
I!
-r
11. f i-
I
~· i
I
••
Il
,.
I
1-f
11 I
i! I I ~I
·~
I ,1 1 r1
i
!
netrazione da parte di Figi ael novembre dello stesso anno e la sostituzione, aU'i11izio del 19 18. Ncll'uhimo anno di guerra, si assiste a una graduale estensione, al di fitori del Seivizio lnfol'lllazionì, del nuovo "SI", munito di,tnbclle di sopra cifratura" , com'è dimostrato dalla nurrilll corrispondcn2a in proposito. La preventiva disponibilità dell' ''SI'' fino a livello divisionale consente la distribuzione e l'ufr.. lizzo delle nove tabelle ''grigie.. ln nn ti gli Enti compresi nell"indirizzario di figum 14.4, Hno a i Comandi di Divisione di Fanteria e di Cavalleria.lii dcUc Scziooj R e U dc:l Setvu:io lnfonn:a.10ni ~ deduce: che ·moJifiche all'Sl 50no auuatc n S aprile. il 23 nu.gQio t pòi :in«ira nel giugno del 1918. ~ culmin..vc fo ~Ucm'br~ eon le-dij;tribui ionc dirllc '1'nbcllc Ori_g.ic... > Si no~achc knuove tobcllesi appl.11.".ano escllliivamcnleal Cifrario SI e non ad alui. com.ic risulta cbwatncoiediLl numero
:t Dai divi
380
CAPITOLO QUATfORDICllSIMO
t
1'
1:1~•••1•1c~#llc=•=~~,>
~••••••:a»
ldlt~fl••J4aSoae
~~··~····~··~••t••·~~-~iii• ~: • c:a••~•••••~•••:0~1,1~,~
l;a.a1.•1 :.11t t .,,t••~-••~'li-Ji 7.ar1a-_., ,;1 iai°is:T1~••••-'~• H-1-::.F..F..~.ri.~,:-:-.F.,F..~.~.ri,ri,ri,:-:-,~.~.~.~.~.~.:-.,~. ~
-Hm...-'a--.Tif"T,-.-~'n"i"'irrn-n,.,rr
flllll,~li llllif!iiiilSfflt E' Cì iTe tr I illlil Jl ii l i . .... i l
!J1i t1.~
,11 •1111 ,
l'tl.+H...+i~rr.in-i,n-i-~~~ ......,.....,...........,.....TT...,..,..............,....+,
Z -~=-----<-~------..
ri--t-':'i-~'T"""i'ri'TVl,......;'T>..,...,~ -:,..-.,.,.,.,.,..,IT"r'trsTTir;-;-.-.:-,-;-;r.'.rl~ -·!=-'c..=..c..~===--~=-'---"-
----,.-'.-i-;-ri,-r;'ri-j77T-jo ..,......,.....-;-:;-;-ri",-ri77ri-"77"ri-i-r.T':-;-!-; - " " - ~ ~ ~- ~ ~ ~ ~ " " " - ' - r
1 t i I.J tl.li l.A i.i.ill ll"!&J I t• I !._.. J ri, M+;.-;-ri-.ft-,....,....., -rrru11, ,,,1"i:it"1Tii'f1 ,-f.11u 1-1-H-H-.;.;...rr;-;..;~~m-H-i+.rrr I iJ.l-! 3-f ti.et.I L'l I tit I t • 11.~.i !"':. f ~ ! -i'"!'i ! !i1J i I JJ'i I
A 11•1t·1111
lf!Ili,~t1J~•~lll!l1Jjf111!
·1 ! lf S"Sf!t! !t!-, i-:t!1: il 111 -:
it
~
!
!
§
~
J
~ ,Si
•l
;§
,.
.l!
] ,a 'O
'>
Poche parole sono sufficienti per commentare I.a s1runurs delle tabelle grigie cifranti e decifranti mostraic nelle figure 14.5 e 14.6, molto s.imili a quelle già esaminate per lo ''Speciale''.'' Le cinque cifre di ciascun gruppo cifrante ottenute dal repertorio "SI", vengono sostituite con altrettan1e cifre ael modo seguente: le prime lre cifre di ciascun gruppo, comprese tra 000 e 21 Osi leggono nella finca a sinistra di ciascuna colonna e si sostituiscono con una delle opzioni presenti • in numero variabìle-da 4 a 7 • oeUa corrispondente posizione della finca a destra. On'operazio• ne analoga si effettua per le ultime due cifre del grupJ>O cifrante attribuite ai vocaboli d.i ciascuna pagina. per le quali esiste una sola opzione di sostitu:r.ione. di pngine p~ 41 21 O. qgui,tc oppw1to • (l!>Cllo. ddl'»$1'', " AUSSM..E. fondo H5. bwtall.
381
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
J riferimenti al cifrario ..SI" contcnul:t nelle fonli austroungariche si Limitano, come già .rac ..
contato. a quant"O ·avvenuto nell·autunno • inverno del 1917, mentre non si riscontra alcuna s~
gnalaziooe riguardru:lte le nuove versioni del ci!i:ario e delle 1abell.e adottali nel. 1918, rimasti evidentemente- inviolat.i. Jn realtà, l'unica citazione di un «Cifrario grigio non ancora decifrato>>, è contc·nu1a oelle memorie di Rouge che. ne anribuisce l'impiego alla sola 4' Am1a1a." Se ne deduce che durante la preparazione e lo svolgimen10 degli cveoti decisivi conclusi con la battaglia di Vi11orio Vcne10, i dispacci dei Comandi ilaliaui fino a livello divisionale non erano intcrprelabili dai decrittatori austriaci, cosi come accadeva pèr i dispacci cifrati daJle stazioni rcidio cQn l" 'SA'' o con il "TI''.
La sostituzione dei più importanti cìftnri alla vigilia dell' ultimo sforzo, da 1einpo programmato dal Comando Supremo i1aliano per vincere l' ullima ter,ace resistenza dell ' Esercito austro ungacico, si ritiene non sia avvenu1a casualmente., ma dimostri .la olaturitl oeUa gestione crittografica, ragghw1a dall'omonimo Reparto e dal suo Capo. UN. S UO'i'O Cl.f'RAJUO l'&R IL S E1WJZIO L.~ fORM.AlJONI
L' impiego generalizzato dcll"'Sl" induce il Seivi2io Jnforinazioni a riclùedorc al Rcpano criuografico un nuovo cifrario dedicato ~ia alle oomunicazioni con i Centri di infonnazionc all'Estero, con il Comando Supremo e le più a lle Autorità de.l Regno, sia alle connessioni Ira le Sezioni
o
f,.., -.1•111 1 i\a1elU"·1ì'1111J\ d11 ~l(nm11 I~
•
Mh1('W _,.,~''" 1-t•1•J•r,, 1tt) Sw1>11rtl.;,. i11"'1rh1l11. hf'III..
Tffb Dal Cl~.,,, t, LI. (Cffl'Ubl
..
O.Ilo
, ,.
T-• O (Cl1tulo)
Oli C4'"flt
l',10 ll!IO llfflO
loll&•T•ib2 (C -
,.,.
Ju~Ju
1117,!13
!l'l-111
ql • <llit'
, ..... Ìfl
,"5it11•:IMI/
,o,.w "'' .,.
•o,lft+
~-j,
..le.·•
t•'""" r /•forJf 101• 10
..... .,.
, , . . . . I'-
,.,,,,rf,11,,
ti7- !I!\
iffl. SA
f" •hJ
\:u - u
-
'·"'"'"'m,n111 \'frr~hM (!CIJ' tr11-.1~u jo)optalt .11....... ,u,111•
,.........
Il
...
N9 l • f••
60·4"
,.,.,,,
-r-•(- 1 0,1 Ci!r,m S. I, 1,(Cffn.,.,
,,...,.
s,,,"',,.,,. I , I. I , ( - )
Tt• t•
,,,,.,,.~
1111 •Il ...... J.
,•• .... ,., f• .. n
.- 4,fn.,,1111• 1' a1Hrm1 D••1~ r'ì ..aho tH -..t.. -& 1•1l\C't't', ~ • J f!lotMplNem. ru,_..,..a,, 11M 1111:wJ" , u.•ti• (1,--c,.-u,1,~•: i&:-,: da~ l' ·e la t11hellA -V tli\'t"hlà IMI). f"ll ~::IIJffl~f'"tuf.l.ì •t'W'(l,t';.l. t..n1 ,,ill:lt<'I firn11,}dm {f!o;(ln,1,;I\ I• \Ìl1t•I,, ;.),.
fti ''" ~ Auln\4"1'tt1 1
1-jtj,iuolo
o fu• ,11111tMI ttc,r I w
14.7 .M.t r<Hlo tli sopra cifrotur" del cifrorio S. I.B. .1i
M. Ron,ge. Der RodtoJ11mil. ()p, clt . p.4 I.
382
la
uh.a Fif'W,11~
CAPITOLO QUATfORDICllSIMO del Servizio. n nuovo cifrario denominato •tS.I.B.'· .. quc.sta volta la "B" sm proprio a jndicare la successione rispetto all' ''S.l'' • \'iene quindi distribuito ìl 14 ottobre a un numero rimitato di indiri1.2i corrispondenti agli En.ti sopra clencati. 19 Il "S.1.8." comprende un vocabolario disordil\ato con gruppi cifranti di 4 cifre e 10 tabelle di
sopracifrarura contraddistinte dai numeri da O a 9. In ogni crinogramma la tabella si cambia al tcm1inc delle frasi con stop e i numeri della tabella prescdta sooo quelli del protocollo a comiiiciare dall'ultimo. Le tabelle convertono, ovviamcnre in modo diverso, ciascuna coppia di ci fre risultante. dal vocabolario in una sillaba di due let1ere, Queste sono poi assemblate io gruppi di dieci lettere pronunciabili.li)
La figura.14.7 contiene un estrauo del manuale d' istruzione deJ SID in cui si spiega come effettuare la sopracifratura. Per le. comunicazioni di c.arauere meno riservato, il Servizio lnfonnazioni coutinun a utiJjuarc
l"SI'' e aUa corrispondenza ordinaria prescrive di applicare ·addiriuura I"'M 13" sopra cifrato. Non è sicuro che il ''S.J.B.'' sia entrato in esercizio, prima deUa fine del conflitto, con tutti i cor.. rispondenti del' Serviz:io .fnfonnazioni, a causa della ·difficoltà di raggiungere alcune sedi lantane e collegate soJo saltuariamente mediante con-ieri sicuri. Si è certi che il "SIB" insieme ali ' ''Sr'
con mbelle grigie e alcuni nitri sistemi cifra,1ti inviolati resteranno in vigore per durate non trascurabili. anche dopo iJ 4 novembre 1918. 14.3 LO SPOSTAMENTO DEL.RAPPORTO DI FORZE I CJFRAJU rrAl.JA.Nl INVIOLATI
Occorre premettere che un elenco deì cifrari impiegati dalJ'Esercito italiano nella Gt'allde Guerra e inviolati dagli Austriaci, compila10 sula base di <1uan10 illustrato nelle pagine pr<:cedenti, non può considerarsi esaustivo. lnfoui, alcuni cifrari, mramcnte m<:nzionati nei docwncnti italiani..i non sono noti neppure per pennettcme una sommaria descrizione.11 UJteriorl ricerche sul tema potrebbero riservare qualche sorpresa anche per quel che riguarda il novero dei cifrari non risolti.
Tra tutti i cifrari ,-saminati nelle pagine precedenti. sono stati selezionati quelli che, con elevata probabilità, non risultano forzati dai etino analisti austriaci, sintetizzando il risultato nella tabella riponam qui di seguito. Net compilare l'elenco, ci si è limitati a considerare le cifre più rilevanù dal punto di vista crinograJ:ìco e della diJfusione, esdudeodo quelle impiegate da singole Armate come
lo "Z'' oppure per specifici impieghi come 1'"FT' o il ..es··,_ anche se non citati dalle fonti 3ustriache. Qui di seguito si espongono brevemente i criteri adottati per l'inserimento di ciascun cifrario
nella tabella segu.en1e. n"Verde", impiegato con estrema parsimonia dai più atri Comandi italiani, non viene mai citalo dalle fonti austriache esaminare, se non con riferimento a un altro cifrario con lo stesso colore della copenina, ma del 1urto diverso e impiegalo solo localmente.
Per ti uo.. e l"'R'' vale la loro struttura provvisoria che ae impedisce wm soluzione ,generale e duratura. Come gi.i esposto, l'"R''i i1 "O", l'Tnterallearo e PHSI" (edizione l918) formano la breve lista di cifrari inviolati compilata da O. Marchetti, secondo le dichiaraz.ìoni rilasciate dopo la guerra da Ufficiati austriaci prigionieri che avevano operato nelrambito dei Penkala. Inoltre, sia il ~ Scn,;;oo 1nfottmiioni, Saionc R. circolare «Nuo\·o Cifrario S.LJ3:lo), 1-1 ouobrc 1918,AUSSME. 1:0000 Fl, b, 28. _,. Sc,rvizio lnform11zt0.ni. l-11n.1:uml sulle u,betfe pe.l cj/hlrio $18, Biblioteca ISCAG. coll. XXXI A, 0• 111 29. D fomam di IO k1tcre $i impic:g_a per ridurre il t.OS1o quando il çifnario Cus.ito per 11:lcgnnund invùa1i a.uravcrM> la rete. pubblioa uve lu tnrlfra unitari-a é opplicat:a n parole prQn\lncU.bili di 10 kucrc on gruppi di S cifR.. " Trn quc;d ric:1unano pttc::knlpio I Ciftnri cklli._s,e<ic. V (VI, Vl., V3) lmpicg.,,ì nel 1917 e non rù1nowd <<In un:i nuo,•A cdizionodcnoiuinalit V4, dopo lo spos1amcnto del ironia dall'Isonzo al Pfa,vc. per espliciia opposi1'iooe dcli.a Saionc JL
383
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
"Cifrario sr· per tutto il 1918, sia il Cifrario interalleato J. A non sono mai cimti dallo fonti austroungariche consultate. Uelle "Ta6élle grigie" s i è individuata una sola citazione nelle memorie di Ronge che, idenfi..
ficapdoJc con la parola "Grigio", ne attribuisce l'impiego, solo a.Ila 4' Armala italiana, senza sospetfllmc l'applicazione congiunta con il Cikario "Sl", e soprattuno dichiarando che 1<11011 era
,ancora stato dccif:rato,>.'2 I sistemi 0 SJ" e "O" condividono almeno due altre carancristicbe. Si tratta in ambedue i casi di seconde edizioni," la cui più rilevante peculiarità è la diffirsìone aJ di fuori delle unità delPcscr• cito per le q~li erano all"origine concepiti. Sul! 'espansione del •1)'" oltre i limiti d_ivisionale si è
discusso ampiamente nelle pagine precedenti e, per r•sr·, appare opportuno ribadire cbe, quando all'inizio dell'ottobre del 1918, le tabelle grigie concepite per la sua sopra cifratura si applicano aì dìspa:cci emanati da tutti i Comandi fino al divisioJJale, ques1i dovevano nccessar.iamente giìl disporre dell "'Sf' ed averne acquisilo da tempo la completa padronanza, in sostituzionè del
''Rosso" dell m Azzurro" e del .. Verde''. Nell'ambito dei Cifrari di Servizio1 dopo la $01uz:ione de1l 10 s·e". effettuata a fine agosto, si susseguono in rapida succes~i-oneil "Tt ". l''SCe JtHSA'\ mai citati dalle fonti austriache. ad ec~
cezione dì quest'ultimo il cui nome diviene noto agtì analisti austroungarici, a seguito dell ' informazione contenuta in un radiogramma italiano intcrccuato Il 27 ortobre. evidentemente eif111to
con altro sislcrua ad essi noto.).t
Sigla
D IA
SI R
TI Grigio S.1.8 .
SA
se
Elenco de.i cifrari italiani invio/uh' De11omi11u:.io1re. Utiliuatori Verde es e Comandi d'Annata Divisionale Jni.zialmen1e en1ro le Divisioni Inter Alleato Ah-i Comaodi fino a Ohtisioni Servizio htfonnazinni Inizialmente s·oJo Servizio I. Re.ggiment:a le AU'intemo dei Reggimenti Cifrario di servizio ·rt Piccole S1azioni radio Tabelle grigie per SI Alti Comandi fino a Divisioni Servizio lnfonnazioui ..B .. Servizio lnfonnaz.ioni Cifrario di servizio "SA'' Grandi Stazi.oni radio 1 Cifrurio di seh•iz.io ..SC ' Gnmdi Stazioni radio
Entrata;,, servizio
Inizio guena dicembre 1917 fine 191 7 - marzo 1918 gennaio 1918 maggio 1918 I settembre 1918 S ottobre 1918 14 ottobre 1918 (disJr.} 20 ottobre 1918 prima del 23110/191 S
Un commento esplicativo merita ino.Jtre la dizione inscrim nella precedente tabella per l'entrata in servizio del cifrario "SC''. Mentre per l"'SB!" e J"'SA'' si conosce. esaltamcnte la data della_ loro applicazione, l' impiego dellmSC" e reso noto da una già citata circolare dell'lspeltore Capo STM che ne dà pet sco.ntato il precedente impiego. lnfine, la dizione abbreviata dis1r. apposta per l'eotrara in servizjo del cifrario S.LB. souinicnde, come già illustr-,uo, che la sua u1ilizzazionc è awenuta gradualmente dopo la data indicata. 11
11
'! M. Ro11ge, Du Rt'tt//nli(>r(;I,, rìp. ,:il,. p.41 , -u E' necessario rif~ complctamcintc il cifrario dd Servizio ln(omu.cioni, pcrd\C noloriamt'ntc compronlC.sSO alb fiM dell.9l7, La prima 1i ra1Uf# a $UU'l1p:t del Cifrario diviJionn.le si de\-t rivedcte' pc.r tcnct conto dcf?c ricbie-s.tc di modiflt13 n.v.an:ai.tc.dn Uffici del C.S, ~ ilnìl~m, 11 radiogramma sarebbe il-scgurme «Usiamo ·il e.i frano S-A coa doppia cifra!Uta)I., Come spw;o accade., le- dalt! di rilr\1:t.inen1G u.iulrfaclic $011() p()$:ltriorl il qudle di ln1,udu1,IO-nc dd cifrari • in ~tlcJlo C11$0 il 27 Ìn\'i:CC ~I 20 (1Uobre • 11 ai\.lS3 di comptc:r.sibiJi rit:urdi neU"indMduazionc:. Si confoodooo ~so cifre di carattere generate con applicazioni locali.
384
CAPITOLO QUATfORDICllSIMO
I L OEO -l~O DEL.tF. f\TilVfT,\ OFFE..'4SI\IE AUSTRI.\Clft;
Si ritie11c che I• 1esi del Gylden concernente la drasiica riduzione nel !918 delle decrittazioni ausLriache al fronte italiano, dovuta a un iointcrvcnto crittografico'i francese e inglese, fosse ben eonosciu1a dn Rongc quando. nel l 943, scrive 'la proprie memorie. Forse anche per questo motivo, il Generale austriaco dedica una consisten1c parte del suo scriuo alla dimosl?llzione della continuità dei successi crittografici conseguiti nell'ultimo anno di guerra. evidenziando inoJtre gli esiti positivi ottenuti nei confronti di dispacci francesi e ìngJesì. quasi a dimostrare la superiorità in questo settore nei confronti di turti i belligeranti. Menm, non v[ sono dubbi circa il perdurar,; per una Rarte del 1918, delle decrinazioni dei diSJ>acci italiani cifrati per esempio con lo Spccia.le", l'u.A7..zurro" e con il cifrario di servizio ••cfbis, na1uralmcn1c non continuative per le in1cm12ioni temporali dovute all'introduzione di nuove tabelle di sopmcifratura1 non si può non riconoscere la progressiva àduzioac registrata duranie l'anno del numero e dell'importanza dei dispacci italiani decrittali, per effetto di numerosi fauo·ri tra i quali le ditlicoltà interne del Servizio austriaco, la ijmitaziooe delle radiocomunicaz.iooi at· 0
mata per lunghi periodi anche dagli i1aliani e, non ultimo, la progressiva diffusione nell'Esercito i1aliano di cifrari più resistenti alla penetrazione. Sul primo di questi ,no1ivi si !l'attiene lungamen1e lo stesso Rooge che illum gli inconvcnieoli della riorganiz7.azionc dei scrvi,j 1111\Ulra all'inizio dell'anno e i contrasti 1m il Comando del Servizio radiotclegr.ifico campale e quello del Servizio criuologico effe1rua10 dai Pcukala. Inoltre, dopo il fallimento del 1en1ativo di sfondamen10 sul Piave. conclusosi con la ritirnta delle ttuppe austroungariche aelle posizioai di partenza al di hl del.fiume; gli sfo!7.i degli Alti Comandi per manlenere elevalo il morale delle ttuppe nnn avevano grandi probabilità di sortire a qualche successo e gli etfe1ti della mutala situazione si riflettevano inesorabilmente anche sull'efficienza del Servizio di radio in1ercet1azione. Ronge a,tcsta infatti che. mentre i Penkala, ove operavano analisti di prova1a fede facenti parte del Servizio lnfonnazioni, hanno continuato a svolgere il proprio lavoro fino agli ultimi gionù della resis1e02à oppos1a all'at1nccoi1aJiano inizialo il 24 oitobre, i dati di ingresso provenienti dalle stazioni d'ascolto erano invece divenuti spesso insoddisfacenti, detenn.inando v'ivaci proteste del Servizio lnfq_mlazioni nei confronti dej Comandi del Servizio radio telegrafico e un inasprimemo deUa disciplina nei confron1j degli opera1ori telegrafici." Il co11segucmescon1en10 dei i 1elegrafisti èles1imoniato da alcuni di essi cauurati a metà senembre i quali rivel,u,o che «negli ultimi 1empi, nel servizio radio è staia introdotta una grande scverilà e già molti radio 1elegrafis1i sono stati messi salto processo per aon aver osservato il regolamento. (... ] La severilà ~ mie che molti radiotelegrafisli ranno dom3Dda di essere tnisferiti ad altri reparti»." L·a1tro fal1ore che riduce l'efficacia del lavoro crittogrofìc·o austroungarico si può ravvisare.nella limiiazione dell'impiego del mezzo radio da parte italiana arrua10, una volla stabilizzato il fronte sul Piave. grazie a un sistema1ieo ricorso alle reù fisiche." Lo siesso Ronge nota che. in rispos1a al silenzio radio impos10 in campo austriaco nel mese di aprile. anche gU llaliani avevano ado1tnno un?nnnloga nùsura." La pili rilevante difficoltà incontrata dal servizio di intercettazione radio e decrittazione austriaco negli ultimi mesi di guerra si ritiene derivi daUa cresciuta resistemm alla penetrazione dei cifrari italiani e da una maggiore acco.rte:aa nelle operazione di cifratura, consegueoza di più attente cure anche nella preparazione degli openuori.11 progressivo aumento dei c.ifrari i1aliani non ri-
solti - secondo quanto illustrato in precedenza - e dei lcmpi impiegali per penetrare alcuni ahri, u. M. Ronge, Du RadiilllOrch, op. cii., p.40 · 4 l. Co:mando ~ Anruat.t., Ufficio ln(ormiu.ioni, IUass111lto di wul i,11r:rrog11.tC1ri fac,; ai T<legràfotl "'1,l,:rti "Ila ..sta.ìonc dl imerc~ifadon~ ·'SPETELF" N. X catt11.rad ili IUI B,.hU1 lfgiorno U curren1e, 22 settembre 1918, 11 M~Rongç, f).-r Rndiol1bf'C')1, qp. çll .. p.l I.
'l
-,.. ibidem, p. '.32,
385
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
conduce inevitabilmente alln ridll2iooe del numero di dispacci decrittnbili. 1nfine nell'onobre del 1918, con l'introdU7Jone delle ·~abelle grigie" e dei Cifrari di servizio SA e SC. difficiJmente risolubili nei tempi intercorTenti tra la loro introdu7Jone e l'inizio della bauag)ia decisiva, la morsa intorno agli analisti austriaci si va definitivaroeme chiudendo anche se,.come si vedtà meglio ira poco, pri01a dell'amnversamento del Piave da parte dell'Escrdto italiano, i l'cnkala banno intorprclato, fino agli ultimi giorni di guerra, alcuni dispacci difesi da cifnu:ierti o.on adeguatamente aggiomaù. Dstst·ema di decr:ittazionc austriaco continua,_ fino al primo di novembre, i' impegno teso a ottenere qualche infonnazione in una marea dilagnntc di crittogrammi genen;iti dalle nume.rose stazioni RT motoriz.zate che seguono l'avan2ata delle truppe italiane dopo l'attraversamento del Piave e protetti da cifrari per la maggior pa11e sconosciuti. A giudicare dai rcsoeonti fomiti da Ronge, il numero dl. dispacci intercettati e inle1prclllti in modo comprensibile, su tutto il fronte. non supera due o ire decine al giorno, a fronte delle diverse centinaia prodo11e dalle ,1aZioni italiane." Si tratta di telegrammi che impiegano cifrari non ancora sostituiti come quelli per se.ivìzi idrometrie~ relativi per esempio aU'alteu.a delle acque del fiume, meteorologici per l'aeronautic~ ovvero compilati da quatobe Annata che non aveva ancora rinunciato alle proprie ''pericolose tmdi1joni". Non si può. ·tra, Paltro, ignorare che, per comunicazioni di minore riseivntezza si impiegavano \•cechi s.isrcnii cifranti al fine di ridurre al minimo il materiale crittografico fornito al nemico con le nuove cifre. Conseguentemente, il testo della grnn parte dei crinogmmmi dccritrati non riveste un rctùc in• teres.se informativo: olcuni adoperano linguaggi evidentemente convenzionali difficilmente in~ cetpretabili cd altri, aoch~cssi forse con un gergo convenuto, parlano di «un paio di s1jvaloni necessari alla c-Ompagnia>> o di un «.candelabro necessario per adornare una salan; ìn alcuni casi si tratta di comunicazioni di ser:vizio tra stazioni radio, ccc. Solo pochi telegrammi, tra le deci• ne prese in considerazione dai comandi austroungarici, accennano imprudentemente a qualche azione programmata dalle Squ;,driglie aeree ò alla posizione e al movimento di alcune Divisioni. Ad ogni modo, va ammirato lo spirito di sacrificio dei telegrafisti e dei Penk.ala cbe, nelle criLicbe siiuazioni detcnninate dalla ririmta e dal disfacimento del proprio esercito, non desistono dalla lotta crittografica ormai irrimediabilmente perduta., insieme alla guerra. 14.4 VJITORJO VENETO
L\ RJ\010 A US'tRL\C.A SVELA L 'AT l"ESA Où.L.'AffACCO l'rAIJANO Negli ultimi mesi di guerra. i rìlevarnenti radiogoniometrici dimostrano il perdurare delle-attività delle stazioni austriache anche nel periodo successivo alla battaglia del Solstìzio, che generano per gli analis1i italiani una consistente quantità di materiale crinografico prezioso al 6ne di accelerare la solu1.ione dei cifrari. Dopo il decc::utramcuto, i dati ottenuti dalle stazioni radiogonfomc1riche e di intcrccuaz:ioo.e italiane,"° unitamente a queUi ricavati da tre stazioni francesi e una inglese., confluiscono, due voJte al giorno. aUa l' Sczion.e .Radiogoniometrica che, oltre ai consueti rapporti g.io.malieri, produce tre o quattro volte al mese grafici come quello riportato nella figuro 14.8, ove il colore verde indica le sta2ioni individuate già nella cartina precedente.'' Come ac~emiato, dopo il deccntnuneuto, l'attività di decrittazione si svolge io pane presso le Armate e la 1•Sezione .Radiogoniometrica. Ad esempio, in un documento della 6' Armata del settembre w M. Rongc, I.Nr Ratliohord,, ()p t il, Qli olleg~i <b 75 a i 8 çontcngouo 1 dis~cci i1alinni '"•ttcnrioo=ati.. nei g"iomì dlii .Z.6 ottobre all' I di·novem~. • li muncro ~ ~ le rbpe11i..,.rntn1C II JS e a 14 • 1 1.SCAG, Racc. 249.
386
CAPITOLO QUATfORDICllSIMO
I 4.8 Rilewmumti goniometrici dt!lle stazioni RT muh-ou11gan'd1e ne/In prima decade di seftembro del 19JS
1918 si legge: <<il giorno 14 cqromte alle ore 12.10 è stata intercettata la seguente com101icazione cifrata data dalla staziooe-radiotelcgrafica nemica situata in località La Chiesa (Val Cismoo): «Cosa è successo della stwonc Spe1elf? Firmato Tcoeme MottnilZ')>. Come si vedrà tra pow, gliAustriaci denomìnavano Spctclf il servizio di imcrccuazionc telefonica e la perdita di una stil2ione dedicata alJ'ascoltò delle couversa'lioni nemiche poteva provocare conseguenze non trascurabili. fornendo al nemico importanti infomtazioni sulle tec;nicbe e le metodologie adottate in questo campano. Si apprende poi da una successiva intercettazione radio effettuata alle ore 15.22 dello stesso gior·
no, che <(il Tenente Mottnitz chiedeva nuovamente notizie della detta stazione-, non essendogli pervenuta ancora risposta alla sua domanda». La nota della 61 Annata conclude ironfoa111en1e: la stazione Spetclfricercata <<è quella c.atturata da noi!>)•.u Gli analisti crinogràfici inseriti nei Servi2i Informazioni d'Annata non si limitano, come si è già illuStrato, alla decri1taz.io~e dei dispacci interccu.ati, ma collaborano, ove possibile, alla soluzione dei cifrari nemici. li moailoraggio dell'attività radiotelegrafica nemica sul fronte della 4•Annata faciUta, ad esempio, la penetrazione del cifrario «conosciuto col nome d.i germanico e di un q
Comando 6' Annata. Uftkio lnfonwzioni. Rlas:ru,rw tli lwl, op. d t. Noùzh 6.MJe ·<l\"UùadaUe dicbiàrwooi dei prigiomt'ri.
387
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
nuovo cifrario che non è che una modifica del preccdente»:.u Con ogni probabilità si traua,dcl ci.lato 1 'Schlilsselhefr impiegato aJl'intemo deUe Divisioni e denominato "gem1anico" dagti stessi Austriaci perché proveniente, con piccole modifiche, da quello impiegato ncll'Esetcito tedesco.
Pere i(!, "la m'odifica del precedente•· si riferirebbe alla seconda edizione dello "Schliissclheft". La prova dclJ'awenuta soluzione di questi cifrari risiede nell'interpretazione della corrispondenza radiotelegrafica ira i Comandi di Divisione austriaci e le unità dipendenti, alla vigilia dcll'al!accn italfaoo del 24 ottobre. Nell' infoanazionc invia111 al Comando Supremo italiano dalla 4' Anruua, il 21 ottobre, si legge.: D.,1 due giorni il ncmiço attcude lo nostro offensiva da mcv.aooue aWaJba. Risulta da rudiotelegrnm.mi i.nterccnati che il Comando della 40-Divisonc Honvcd il ~iorno 20 ba dato il comando dj tenere preparate Je truppe io dette ore. Ri.sultn ancora ctic le truppe della 17• Divisione a..u. dc\·ono rimanere fo '1 "ALLARME" " dalle ore 4 ·à.llcorc 6 rm1in1t.-ridia.ne..i
fosomma, le capacità crinogratìche deU'Esereito italiano non piu concentrate in un solo nucleo di eccellenza, sono mat0tate a tal punto da aver ragione, sul campo. dei pur dotati e prcparatissiaù avversari. L'intercettazione e decrittazione delle radiocomunicazioni nemiche continua per rutta la durata
della ba11aglia fino alla rotta delle Annate austriache. L A H.\010 N&LL/\ 8ATT'ACl..lA CONCLUSIVA
Il passaggio dalla guerra statica di trincea a una guerra di rapido movimento, a seguito deUo sfondamento delle linee nemiche, era programmato da tempo dai comandi italiani che avevano individuato, per 0!,'1li unità 1 un numero limitato di itinerari chiamati "assi di collegamento" hm~
go i quali si prevedeva di fur avanzare le truppe e quindi disporre i comandi tattici e i centri di raccolta notizie, comprendenti anche .i cemri di comuoioaziooc. Nelle dLçposizioni impartite dai Comandi d'Amuta riguardo i ''collegamcnt.i nella guetra di movirnenton si nota la priorità conferita ai sistemi di telecomunicazione rispetto ad altti mezzi tnldiziOllllli, acustici o ottici, rilevando per questi ultimi che «nei terrc:n.i come il nostro, Ja loro ponata è breve»:" Per la 3' Annata, è previsto che le linee telefoniche e tclegr-.uichc superino il Piave utilizzando cavi subacquei posati lontano dai ponti o passerelle, maggiormente soggetti al fuoco nemico, e si sviluppino lungo gH assi di collegamento alla stessa velocità con la quale avanzano i comandi
garantendo il collegamento tra quesri secondo le esistenti gerarchie. Per quanto riguarda le comunicazioni radio, il Comando dell'Annata stabilisce che «tutti i comandi fino a quello di divisione compreso, corrispondano fra loro consegnando i radiotelegrammi alle stazioni R'.C già cifrati col cifrario "grigio">>. Solo nel caso in cui wio dci due corrispon· denti non sia dotato deJJe tabelle grigie~è concesso di consegnare aUc stazioni RT ì telegrammi in chiaro per essere da queste cifrari con il cifrario di servizio "'SA", già enirato in vigore. «.Per le comunicazioni radiotelegrafiche c-0n i comandi appartenenti agli eserciti alleati. i messaggi
saranno invece cifrati con cifrario I.A. (Interalleato)». Disposizioni analoghe vengono diffuse per l'impiego dei sistemi di geofonia facilmenr~ traspor-
4\ Com3ndo4• Atrn:ua, Aldl•ifà -radlCHt!ltgl'afit'o neni/e.a s,J fl()t11e. ddl'..il mtf,:IA dal J~ seu~mb~al 'I n11(Jb~ /9 18. u Com1mdo delhi 4'Arma.io, Ufficio I, T. O.. Coruunìcl&1.ione al Comando Supn:.mo. Ufficio Oprnv.ìoaf e ai Comartdì dcli.I
4' e della 12•Armata. 21 ohobn•, 1918,AUSSME,. Fondo El, bu.stt 90. ..s Comllndo della l~Ann.ltit., Scalo 1n:113Jott, C(!ll<'g<J,n4111I n(llu gu~rn1 dt mo ri~11rn, 21 ouoò~ 1918:, AUSS~il;., Fm~o Et. b. tU.
388
CAPITOLO QUATfORDICllSIMO
tabili e destinarti a mantenere i coUcgamenti all "interno delle Brigate. -<M Dalla figura 14.9, ove è rip,vdo1to lo schieramento degli impianti radio italiani pochi giorni prima delPattacco finale. si evince il numero elevato del1e stazioni che, cQn l'aggiunta di quelle operanti in Frane~ Albania. Macedonia raggiunge complessivmncnte circa 700 unità:" Se a queste si sommano gli apparati di riserva, io fase di istallazione o di distribuzione, si raggiunge una consistenza vicina al migliaio. Nella cifra indicata sono inclusi i trasmettitori d'aereo pari a più di 120, cioè a poco meno di un terzo dell'intera Botta aerea schierata al fronte. Le ~uzionì con potenza inferiore a 100 W il cui numero supera di poco il centinaio. trovano impiego soprattutto per le comunicazioni tra i Comandi delle Divisioni e delle Brigate, non an .. cora tutte fomite di radio, com'era invece previsto nei piani formulati sin dall'ìni-zio dell'anno e sollecitato da alcuni Comandi d' Armata.4 Tra l'altro, gli a~parali a onda continua da 40 W per c.avalleria ordinati alla Marco.ni Wircless, sin dal maggio del 1918, non vengono forniti prima della banaglia di Vittorio Veneto.'' L'org:aojco dei Radiotelegrafisti dalle poche centinaia di unità all ' inizio del conflitto. compren.. deva ora circa 9.000 uomini suddivisi in I S Sezioni nel cui ambito operavano 22 gruppi di Corpo d 'Annata. L'elevato grado di efficienza (.lggiun10 nell'organizzazione del servizio, nell "addestramento degli addcni per l' impiego degli equipaggiamenti disponibili, 1r0vò chiara dimostra;<ionc durante l'aspra battaglia per l'a1tn1,•en.arucn10 del l'iave iniziala il24·onobre, nello sfondamento delle linee nemiche:, il28 dello stesso mese. e nel successivo inseguimento delleArmateaustriache in ritirata~ L.~ relazione di fine guerra dcll'lspettorato evidenzia che «durante tutta la battaglia i collegamenti radiotelegrafici funzionar.ono con continuità e sicurez.za>>, nonostante un impiego di intensità mai avvenuto io precedenza. Anche le stvjoni RT isola.te, !toggcae a.Uc: offese nemiche, pros~guirono con abnegazione e. costan~ il loro servizio, ripamndo aerei abbattuti dal airo anche 11iù vo1fe in una stesa g.iomaia. E pur durante la foga d,ci comOO.nimcnti i semplici soldati .1clegrafis.ti. come per il solil9 ancscro al compito laborioso dcHa corri.i;pondco1.a, delle: riparazioni e a~icmc i! qucllO dcl.i<:at·o e difficile del cifra mento e decifmmcruo dei dispacci.~
Come già illustrato, il repentino cambiamento dalla guerra di trincea a quella di movimento trOvò ben preparate le Sezioni radio1elegraficbc la cui mobilitò, assicurata da ben 600 au1oveicoli, le pose in grado di seguire da presso i Comandi a cui erano addette nei loro rapidi spostamenti. Si trattò di un movimento eccczionaJc, compiuto da più di un centinaio di stazioni ricetrasmettenti che assicurarono l' integrità delle ca tene di comando, con c-0ntinui spia:nii e successivi rapidi im~ pianti in locaJità più avan7.ate, generando una quantità di traffico sino ad allora mai riscontrato.5 J Le radiocomunicazioni (<rimanendo spesso come unico mez.,.,o di collegamento)> a di~posizione dei ~
1bid1tm.
.o lspettore Capo del STM. Rt4ozione·Tecnica s.ul Sm't:io Ro.dfo1tltJ1.roficodeJl'E!,~ft'.iJQ opert1nt~ op. cii•• p.l2, °⑁ Comindo .}• Am,,ua. Lc-ncn, ll}l'Ufficio O~i<mj dd Com.!ndo S~~fno, coi) oggcuo: M~I Radiortlegrafici,
P,,>t~
6582 del 30 luglio 1918. 1SCAG, Rate. 225. In questa; comunic:&7.lonc si au:.,q>ica che tuUi I Coma.od.i ti.no al lh'Cllo dJ O.ivi-. rion{'.!IÌimo eqoip-,,gt:rii con ~11Won.i a ondll oon1inua., che dalle Di,lisioni ~Ile Drisiuesi usinn appani u-onda .unonata e li.I di $0tlO delle- Brig:llc: ici impieghi solo b, 1'r"S (ictegnfio auns,·ei$O il $u~lo), ' 1Appllt'3-d di piccola po1cn7.:i per ca\lalltria someggiabili e crasportabiJi da un solo cavallo tra.no soll«itati sin JaU'inizio dct conftruo. L.c rtl!.11.ionj del ù pir1tno di c-.,va.llcri• Vitro Slaghc.k F:abbri. lt cmueri$lttlie-dt:"t;llnpp:W MMtoni, i l<:tnpi dièonscgna. Ne~ri:sultano dalla documcntaziooec-o,i~nU't8 i.o lSCAG. ·Racc. 226. ,.. fspcnl'>rt' C3po del STM. Rc>/n:/(flle TecnlCtl 111/ Se,i,..,':fo Ra:dlorelegrqfit:o, op, dt.. p. 1l. u Noo , i C-$cl1.1de c,hc k~,:.n111a:Oone di ..impianto" e ··i,piu.ni.o··, qualon non prott:Ut con ì nuo\lÌ c,rnri, abbilliOO !-'omì10, In quakhe caso, agli in1crten.11tori nemici anco~ i:n arriviui, i11dìca7j0fti sulle din-1'Joni di mqvimcnt1) delle d(vis.ioni-itali11nc. E' mc,ho jmprob3bllc w11~via., c:tlc c,,.~neuati U\form~ioni di QUC$JO tipo pos.Jaoet i,.vcr J;ppOft.!ltO qu11kbe glo~mcnio m:1 alO\'!. dcU3 rillrata.aUSlrioca.
389
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0(1915 - 191S)
Comandi, fornirono «utilissime e 1empestivc notizie sulla loro disJoeazione al Comando Suprcm(), anche nei pe.riodi più movimentati della vittoria~ marcia in avanti>>.n S!Ntr."11 R..\.010 PER LA CUERRIGlJA
Quasi ad 1111/tcipare le tecmèhe dì combollimento /orgamèllte impiegate nella Secondo Guerra Mondia/è, la radio diviene nclrultinra parte della Grande Guen·a uno .stromlnlo sempre più atiauo a1/e operllzioni di lnlelligence, grazie alle dimensioni delle amenne e degli apparati. notevolmente ridoue rispe110 a guelle..esislenti al 'iniziò del co,tflitto. Co1rlè. ricord',110 nel quimq capilolo. olio vigilia ilei/ 'offensiva di Jli11orio flenero, si moltiplicarono /e,/11/zlalive fi11nfl;;;a1e a infilirore nelle retrovie a11striache ,,genti. fre.9uen/11r mente nuu,iri di rìcet1'0J'm.Ìttb,1; radio, che cc/111.horavtmo con ele.memi locali per·rncco.. glicre 11Q,;z;e di O'gnì r,'_po e trasme.lfer!ef dhlle posizioni non mol(<> disra,ul.' dal ci)lifit1e ili c;.ui si riuscif,a a occl1/rare gli apparati. ln alcfmi casi sifor:maro11Q reti informatit,•e (;{)me. l(CqslildeJto «ctmro informazioni sutmonti (le/la Can,ia çostir1,it<> dt1 ex Jfrtgionieri e"·asi e da q1<olche ufficiale' da ttosportare it1 aeroplano. forniti di macchine radiotelegrafiche e colombi»." Un proge110 deg110 di nota ji,. elaborato. a}/ 'inìzlo ili ot«ibre, dal Servizio 111/ormaziolli· della ,,Annata che prè..vede,·o di utilizzare la radio a supporto di una grande operazione di fnte/ligence pianificata con robietiivo di lnne.score «im 'azio1.1e 4; rivolta e di guerra nel Veneto im.VJSO,». A/cimi }_.,'T·Jorniprimà dell'tllUuxo l'taHano. alcuni nuclei di age111l sisarebbeto i11filrrqli oltre le. lÌl1ee nemiche, co,1ce111ra11dosi nelle z.01te de/In Lb,.tmza e del .tagliame11(0. ccn. il Cl!mpilo di ;p<Jrg&-e li panico mediante atte,Jt~ti. di.sarricoftlre le·cor,um[CQZ"t"onl con fii/se indicn:lonl slrada/l ln/e1tompere (e /i11ee 1eief1miche e telegrafti:he, ecc.. Per comu11lc""'·c,m il Comandò dèll 'Armata i gruppi sa.Y1JblHtro st/Jtl dotati di vari mezzi Còme colombi viaggiatori, e _.,,a/lontlni. Jli11,wia, p(Jlcl,é secondo il pm:ere del Servizio lnformazionl trAnnata, «I 'es_J!erfo11zll Jra dimostralo la precarietà dei mezzi suddem: [ ...] per.as.ricr,rare rm servizio più sicuro e continuativo, si provve,derà all.'impianto di due sta· zioni radiotelegYaficlte)) da porsi in comrmicaziqne. con una llazione al di.quà del Piave..1' C4n riferin1ento a queste e (!.d 0110/oglte iniziative, O. Marthettl n\•tla che,«Ja vluoria trarolge,ue. e I'inseguimentòincaha11te"de/ n~·o-o esercito. resero Sllperflue qua.si 1u11e.1JUe.lle pfedisposizioni, per alcw1e;delle qµali venne a montare ti tempo,. co~ne pw.-e ,Jet 1'1!.sto lo scopò, J*r l'ijfeth1azùme>,.·u Tutiavia. lepianìficazfonì di cui..sl èJatto cehno dimostl'àno la ·,:apacità acqtti.fila e .ti.stata. .,perimenfalmenie dall'Esercito iiàliano di t'mpiegare la radio anche n ."ittpporto di OP,erazioni di .lntel/ìgence, oltre le liJ,ee nemiche.
14.5 L'ARMISTIZIO E L'lMMEDlATO DOPOGUERRA L'INT&RN.A.t.lO~ALl7.7.A1.JONI:: Dt:LU: RAUlOCOMUNICAZIONl MU.l"rARI ITAUA;''È
Durante le trattative d1 aonis1itio, le radiocomunicazionj itaUane sono chiamate a com-
piere un•.impresa inimmaginabile fino a qualche giorno prima: occorre creare un collegamento ua il Comando Supremo austriaco di .8adco bei \\lieo e una staziooe ricc1ra$t b.pcnorc Capo del STM, Rt•fo:domi. Tec-nlca .ml S-tn'ù:io, op, clt. " O.Matchcdi. Il Sé;n·,'~Jo... qp. d t. , p. 247, L'Au1ore .spicsa inohre a p.2S2 e 25) che- molti prieionicti e-.'l'lsi. muni1i cU dcx:umenti f•bi, gina\"illlO impuntmcnle ncì 1erritori dell'Impero. S&. Ufficio I•• J• Amlllla, Pianb J>er I '11111ul!io1tl! dt lla guerrigllo m:I 1em w ri ln\tl.fl, 4 O(tobtc 1918, .r\USSME. Fondo El.
buimi. 98. " O. Marchetti. //Suvido ln/ormtcimii, op. r:lt., p. 258.
390
CAPITOLO QUATfORDICllSIMO
~
tiJ
l
~1
1,
•o
j
t·
•
-
.. 9
~r -- -
ti
1 0
l!i
I
ff~
li--.
"'
~
.J
••
l••
I
flt
lì-
.I•
fu
.I
""'
391
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
sminen.te delJa J• Sezione Radiogoniomclrica di Padova, per penncnere ai P.lenipoten.ziarì austriaci di scambiare con i loro referenti a Vie.una dispacci anche molto lunghi e.com.plessi. Il coUçgamento è prontamente costituito attraverso le due trntte austro Ullgariche di Baden . Buclapest e .Budapest - Pola, una trana internazionale ira le stazioni di Pola e Coltaoo, aduse a ~àlizzare quesio tipo di collegamenti, ma ceno nòn ua località degLi opposti sohieram<>nti, e infine la tratta Coltano - Padova. Il servi.zio fornito nei drammatici giorni deUe 1nma1ivc fu completamente soddisfacente, riuscendo sempre u. recapitare i telegrammi in icmpl molto brc-vL16 SUbito dopo l'Armistizio numerose incombenze int.e.mazionali vengono affidate alle esistenti Se-Lioni radiotelegrafiche e a senenuoveS~ziorù~ spesso co1legate ai compiti del Set"Vizio IntòmlllZioni nelle terre occupate, nelle Colonie e all'Estcro.S1 Una nuova Sezione RT è ioviaia in .Boemia con il Comando del Corpo d'Annata cecoslovacco; 1rn'altra Sezione trova impiego in Dalmazia, addena al Comando delle lnlppe ivi dislocate; altre ancora sono destinate aJlc varie zone <li occupazione e in Oriente. Una stazione campaJe da 3 kW ed una ad onde persistenti, installate a Vienna, assicurano le comunicazioni coa L'Italia deUa Missione Militare italiana nella Capitale austriac.a.s8 Le Missioni Militari a Vienna, Berlino e nelle altre Capitali. cosi come i Centri prutcipali di raccolta i1\foanaziot1i impiegano il nuovo cifrario S. I. B. Per rune le altre radiocomunicazioni deU'Eserc,ito, comprese quelle delle Unità operanti nei settori pocanzì menzionali, «la cifratura da eseguirsi n cura dei Comandi ed Autorità mittenti, dovrà farsi con uno dei cifrjri autorizzati», cioè $010 con quattro cifrari. compresi tra quelli inviolati durante. il conflitto. Si tratta «dellmSJ.'' con tabella grigia a gruppi di 5 cifre; dcli' lnterallca10 (l. A.) a gruppi di 3 o 6 lettere; del divisionale tipo "D" a gruppi di 3 o 6 cifre-,, tutti creati dal Reparto crittografico e di un nuovo reggimentale lipo ·~". a gruppi di 5 lettere.-" S:\tOBJLfl'AZIOXl
a 17 novembre, la sei;rercria della Sezione R invia la seguente richiesìa al Comando Territoriale del Corpo di Stato Maggiore: <<Si prega di voler provvedere all'effettivo trasferimento del Ten-. Col. Sacco Cav. Luigi al Comando del 3° Gruppo Centri di Mobilitazione Ge,ùo • .Reparti e Servii.i Radiotelegrafici.»'° La lettera di trasferimento di Sacco pane dopo soli 13 giorni da D'entrata in vigore dell.'annistizio e un cosl repentino "abbandono" del Reparto criuografico da parte del suo indiscusso comandante e fondatore può, a prima vista, lasciare perplessi. A ben guardare però, si possono individuare alcune ragionevoli giustificazioni. tra cui occupa un posto preminente un certo "esaurimento" dello stesso Sacco, testimoniato dal Capo del Servizio lnfom1·azioni che, a proposito del lavoro svolto dal Tenente Colonnello ricorcl,: Lo scarsis:simo pc:~onale veramcn1e,idoneo, U Capo del Rtp~uto e qualche altro ufficiate, fini per essere quasi esaurito. Né b:uaa. Il Capo del Repano crinografico ccr.uralè che er.t ufficiale del Genio do\'cva seguire la canicrancUa sua Amm [...1e molte volte fu richiesto che a tale condizione egli adempiesse. TI C~po del Servizio dovette lottare per conservarlo proprio alfo-m che egli era indispensabil~ doveva ma.iuem:rc e sviluppare 1· umcio centrale
di dccifrrunenro, doveva provvedere alJa compilazione di cifrari che occorreva rimio,,arc o modificare costantemente. compresi cifrnri e cifraricui lntcraUeat~ doveva islrlUrc gli uffi.. -s. J •Sezione Rudiogoniomcui~ Re.la.1oìw 1mll"op,:rato. op. cii., p.6. " l$J>C110tt Ca.po STM, RUa:ln ~ Tet."l'llcn s11/ Seni:to Radlotelef?rq/iC:O~ fJ[I. <'it., p.14, • lbidt'ni. Il c:oUc,g.imcnto r.ullo ~omJ)fffllk ona solo dl.M: lratto: Vienna . Pola e Pola . Padova, " Ufficio OJ)ffll1'ioni. Circolare riscrvmissima, Oggetto: Nònf'lt! -lfil dframenu, de.I Ji.fplrcri rJ.,10 giugno 1919.
R, op. dt•• 281111~-c,•ml:,re /9/b'.1\lJSSM.E. Fondo 81, 101S, Vot.329d. S,tto cr., Jt:ut> p~l'IOl.iO Tcncntt Colonnello pct metiti speciali ncll'oprilc del 1918.
"' {);11rl Sc:ft}M
392
CAPITOLO QUATfORDICllSIMO
14. 10 J'i.sira di Vilforlt, Emo1111dtt lii C1tl 'Ojficb111 R,u/i()(e/cgro}i<-''1 cd E/Cll)'()lecnico df Rom11
cinti des1imni ai ripani crinografici mobilitati e mobili, impiantare tali riparti, sorvegti.arU. dirigerli, m:sntcncrc t coniatti con gli uffici analoghi dcgliAlleori. [••.] Ma ripetiamo, l3Jlto lavoro lo stancava; cosicché egli che pure amava mohis.simo la critto~ grafia ed il bel Re-i,mto che aveva costituito o cresciuto <:om,t una creatura del proprio ~n-gue, desiderava di essere rc:nilui10 alla propria arma, dove, pur lavorando molto, ~condo In sua indole, avrebbe riposnto.''1
Proprio per venire incontrQ a talì esigenze, la sostituzione del CaJ)O del Reparlo Crittografico, da attuare subito dopo il tonnine delle os1ilità, era stata programmata da tempo, come risulta dall'assegnazione al Reparto del previsto successore di Sacco, Maggiore Alessandro Romani. avvenuta ·• a scopo sperìmentale" già il 4 ottobre l9J 8. Sacco avrebbe avuto I.a possibiLi1à di continuare una brillante ''carriera criuografica'' qe11'ambito del Ministero degli Affari Esteri che progettava di acquisire le capacità dell'Esercito in questo settore, per affrontare il periodo critico delle trattative di pace. l Familiari· del Generale ricordàoo infatti come egli cita.sse spesso la scelta dì restare nell'Esercito e il ri6uto dell'offerta del Ministerot in vtsta anche di un prestigioso incarico coerente con i suoi mai trascurati interessi nel progresso delle tecnologie rndìo. Per il tenente colonnello Sacco, il Comando del 3° Gruppo Centri di Mobilitazione Geaìo asso!t.J O. M:uchdi. Il Servb.io Jnforn1a:io11{. op. d r p. 213. Dopo 111 promozione d1 Sacco a Maggiore, il regolamento s111bili,11 che F.3ti fos:s:t- trssfcri1Q ~ unn uniti del Genio, mo il 6 tugli-o del 1917, lt s~grcterfa dclrUffieio 1:t eçmuni~ :ill'Ufficfo Pen;1,,nal~ dd C.ommdo Supremo d~ «Don potcr rUai,;çìarc il M11ggiore del Genio S;1cco t~v. Luigi pcm:h! il SctvOOo nou ba
mo:clo di prov,•cdctt aUa SU.'\ sostitu7iondt. (Dfarl Snù>11i! R, op. e1r.,A USSME,fondo 8 1, IOIS, VoL 28$d). Dopo l a ~ mo1.iò0e S.1..'<0 dC"r't',sobb1ue"M1! nello svolgere. olln! al consuclO lnVOh) crinogrntìco, anche qutUo di dìrcnore e inScgn:inJc
dei ror:s:i per Uffidali radio1ckgr;aristi dell'Esercito,
393
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
ve infaui, il ruolo di "parcheggio prqvvi:sorio", in ahesa della nomina a Direuore deJJ'OJTiciua Radio Te.legndica e Elettrotecnica di Roma che giungerà ael mar,o del 1919. La foto di 6gura. 14.1 O riproduce Sacco neUa funzione di cicerone, durante la visita all' Officina del Re e del Generale Diaz còn la panecipazione dei generali Cinaaini e Nicoletti Alti1noodi, del colonnello Bar<jcloni e del maggiore Celloni," .Sacco però noa dìownticberà la criuologia e continuerà per gran pane della vita, l'attività in questo compart·o. sia con la:redazione delle tre successive edìzioni del libro già citato, si.a con l'inse· guamento sul tema, testimoniato dai suoi "Appunti di Crittogr.ifia'' per i corsi deglj Ufficiali di T.msrriissioni6'-.,,, sia con l'impegno per Ja diffusione della cultura crittografica nelle forze Armate italiane, sia· infine con opere tese a migliorare gli strumenti crittografici dell'Esercito. Una macchina cifrante dai lui brevettata nel 1941, la cuj costntziooe era stata affidata·alla ditta Nisai di Roma, è purtroppo a11data perduta." °NFOVJ r &RJCOLI
L'attività d'imercettazione condona sopratnnio dalla I"' Sezione Radiogoniometri ca. e quella critfologica, ad opera del Reparto centrale e delle Armate, non possono cessare dopo la conclusione dcll'annistizio, sopranouo perché nuovi anod si presentano su.I.la scenag:copoJ.itica1 con rivendi~ ca;doo.i terriloria:li in contrasto con le aspirJzioni dcU'ltaUa. "11 contenzioso sulla de.6nizionc dei confinj con il nuovo Regno dei Serbi, Croati o Sloveni si risolverA solo nel novembre del 1920 coa fa finna del Traitnto di Rapallo. Deve perciò continuare l'ascolto delle «stazioni degli Stati che si vanno costituendo in seguito agli ultimi avvenimenti militari e ))(1litici» alle frontiere nord • orientali dell'Italia. Occo1Te, tra
l'altro, controllare i canali radio usati durante il co,)llitto dalle stazioni campali nemiche, alcune delle quali potrebbero essere cadute nel.le mani dell'Esercito del nuovo Regno· aoàlogamonte a quanto accaduto per una parte della flotta austroungarica • restando pronti a intervenire per locali:;.zarle con radiogoniometri, nel caso di ripresa dcUc trasmissioni.01 Queste misure sono giustificate dagli avvenimenti degli ultimi giorni di guerra, quando un l'enkala della zona Austroost, doè delle Am.tate del Generale Boroevic, ritiratosi rapidamente per sfug.. g.ire alla cattura da patte italianai viene fem1ato. cioè prali.camente catturato - da forze am1a·1e s.loveoe oella località di Portschach vicino K.agenrurt in Galizia. Gli Sloveni trasferiscono a Lubiana, sotto scona, il capo del Penkala, Maggiore Sicger con i suoi Ufficiali e con Ullto il ma1crìalc da essi trasportato contenuto in ben quatto camion." Non sortisc,ono ad. alcun risultato positivo i tentativi di Sieger presso iJ Consiglio Nazionale Sloveno. tendenti a ottenere la restituzione del materiale, tanto è vero che alcuni mesi più tardi Odoardo Marchetti rivela che fu consegnata agli Sloveni tutta la documentazione relativa ai <<cifrari italiani compreso il cifrario Rosso»." L'ingente materiale sequestrato e la disponibilità di analisti di o.rigìni slovene o croate, capaci di utiJiz-1.ru:lo percb~ in1picgati durante il conflitto in attività crinologiche nell'Esercito austroun• Il gcnenlft' ArM.3nd<> Ofa2 e~ Ctp<> di Srtito MOJ,Sio~ dell'E1er<:it.o. Il Oet1emk Ant1ro Ciuidin.i rivcs1ivà 11ll' c,«o la 1:arìca di rnmoAiuumJe del Re. il GcnCJ'.lllCdel Genio éiustm'O NioolcttiAllimond) t:r:111 C:orunndanlç dc:Jl'Amia ddGcnio, Od C()louncllo Ccssrc BMklonl si è gi!! p3,r!1un nelle p.1gJ1te precedenti anch~ come Uffic.ì::ste- dcll'lspeiiamco Teteg,o.f!to MiU1a~. Il MaggioreAcbiUe Cc.ll<>nl.~rà coautore con Sa«:o del libro ··Mim1.1,le di radiot«.oic:.i... '' L'atm•l1.i di Sacco ncll"infegnamemo dc.Jta crinologia nei oorsj per Ufficialldtlle Forze Armoic ioizia nogil11Ml ;20 ~ p!WCf;UC ptt plù di \'Cl\lÌ fl11JÙ, .,. Paolo Borw,yglia. La crittut,:ru!ìa d:t Atbash a RSA. www.ainologia.ru.lbìofsac:co.htm. 4.t ISJ')C'ttQtt Capo S1"M, Rdu:f,me Tn111tcn s11J Seni!/(} Radi<>J~legr((ioo. dp, <.' lt., p. 14. • M, Rongc, Der R«d/f;}um:h. op, cit,, p. 42. 1 • O. Marchetti. Atdw'/0 d~i Rep,arll crim,s,,'1'1lfi1.•t, op. dt, Non è noh> St' i quall(O camion di Sicgcr c:on1e.nc-ncro anche 1 rJl!llt'riiill _dcll11 SlOZionc r:adio di Udine-, ,ma loJ't.c:rljO M~~hcni dii pe,-certo antl)c 111 cath.macb ~ne detli Sloveni di qu,.'ffli sw.iooe, unitamente :.u dfrvj e alfe clt.kwi anstriMhe. 0
394
CAPITOLO QUATfORDICllSIMO
garico, rende temibili le potenzialilà dei nuovi vicini dell'Italia. In effeiti, nel mar,o del 1919, mentre la Sezione Cifra del Servizio Informazioni delJ'Esercito austriaco aveva cessato di fun~ zionarc, sembra che un efficiente ufficio crittografico operasse giit pei: conto del nuovo Regno, direno da «un ceno Maggiore Andreika cbe appal'.leneva prima all' esercito austriaco e dirigeva l'Ufficio cripto. del Ministero della Guerro a Vienna.»" Per questi motivi O. Marchctt~ responsabile del Servi.zio l, sostiene, nel primo dopoguerra, la necessità di non smobiLitate il Reparto crittografico, lioaJmcntc ehiamato con iJ suo \ICro nome dal primo dicembre 1918," anche se privo del suo Capo e animatore.
0
lbitl~m. Di1Jri St:::i,>11< R.. op. cit,. 17 no\Ymb:rr /918, AUSSM'I; f ondo 8 1, IOlS, \fc:11. 129 d. I.a nuova t igli del ~1~ (.1 t sostituli;ce I.a precedente RT. 111
395
Ncl/i'l pagb,o afiJzne,o,· f)<lrt,lcolare tlf sur;:Jox~ tnr~tratrite rdefonico (A.n:luWo fi>rpgrafico JSCAG)
PARTE QOARTA
U11 Nuovo "Ramo" del Servìzio lnformaùoni
CAPITOLO QUINDICESIMO
La tecnica delle intercettazioni telefoniche
15.1 LE VICENDE DI UNA "SCOPERTA''
LF, RJSCTUOSE IMPRESE OEJ T E.l.l!CRt\.FI.STI Di frcqucn1e 1 durame le notti: specie se buie e senza luno, un piccolo gruppo di due o ire soldati esce delle trincee iialiane e, strisciando lentamente con la massima attenzione per evi-
tare ogni rumore, si dirige verso le trincee- nemiche, con una roissionc il cui scopo risulta evidente per il rocchetto intorno a.I quale è avvolto un filo elcrtrico, trasportato a spalla da un componente del gmppo (figure 15. 1 e 15.2). Giunti a distanza il più possibile ravvicinata alle trincee ne-, miobe1 i soldati iniziaoo 1'0:pcrazionc di interramento di una lastra di rame larga una ventina di centimetri saldata aU' cs1remità del filo conduttore e cercando una zona ove il terren~ ~ più cedevole creanoi con una piccola vanga, una buca adatta
ad accogliere la lastra. Uno dei soldatì estrae dal tascapaoe una boccena di acqua salina e irrora il ·terreno della buca, prima di coprirla accuratdlllcme, nascondendo il più possibile l'opt:ra in modo da renderne difficile l'individuazione da parte delle pattuglie di ricogni.?Jone austroungariche .. Quindi. sempre strisciando o a carponi, tornano verso le lìnee Haliane e lungo il percorso srotolano con cautela il conduttore awoho sul roccbeuo, coprendolo alla meglio per celarlo agli occhi dei nemici, prima di far ritorno in trincea. Questa è la descrizione, non troppo romanzata, di una delle pericolosissime a;,Joni portate a termine con grande coraggio e taJ,•olta con do.lorose perdite, da-i telegrafi.s1j dell ' f..sercito italiano per realizzare le reti di ascolto delle comun!Cazioni telefoniche nemiche. La frequenza. di interventi come quello narrato è dovmo sia alla numerosità d.ci circuiti da posare che si dipartono a raggiera da ciascuna delle centrali d 'ascolto realìz:zata nelle trin.. cee italiane, sia alla necessità di ricostruire le strutture re.aliz.
zafo, ogni qual volta il nemico le scopre e le distrugge. Le piastre intcrrnte e i fili di collegamcmo costituiscono clementi csscoziali di un .sistema finalizzato a in1crccltare le co- /J.I mun.icazioni Lclcfoofohc nemiche. Le vicende e i mezzi tèc· niei ebe hallno reso possibili tali intercettazioni in larghi scnori dei fronti di eombanimcnto costi1uiscono l'oggeuo delle pagine seguenti.
399
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
f PRQ.O " A$CCJLTr" J>rima del conflitto mondiate, l'intercettazione delle comunlCazioni tçlefoniche nemiche tra-
smesse su filo si ctre1h.1ava .Prevalentemente mediante l' inserinlento di_re1to sulle lince avversarie accessibili, in particolari e nire circostanze, mediante impianti di difficile occultamento e quindi di durata nom1almcntc molto limitata. S"oprattuno nei primi mesi di guerra con1ro l' llalia, gli Austr0ungarici banno 1en1ano di adoilaJ'C metodi di questo tipo, inserendo in qualche coUegaruento telefonico italiano di prima linea, alcuni '(fili • spia'' che di solito venivano rapidamente scopeni. 11 sistema di interccnazionc telefonfoa divenuto più comune nella Granae Guerra è inv.ece basto
sull "effetto combina10 dell'induzione elettromagne.tica' e della captazione di correnti circolaJJti nel terreno, gcnenite dai collegamenti che si vuole intereenare. Se la conversazione da ascoltàrc impiega un "circuito misto" costituito da un solo coodunore m·etaUico con due prese di terra posre ai suoi estremi. la co.mmtc telefonica "di ritorno'' circola nel terreno, seguendo percorsi variabili e addensandosi nelle zone con maggiore co11ducibilit'à. Una frazione di tale corrente può es5iere qui odi deviata in un filo conduuore insc.rito tra due prese di tclT'3 poste in posiz'ionc favorevole. nella z.ona c.ircosiante il collegamento da iotercettare: proprio a realizzare queste prese sooo destinate le missioni come queUn pocall2i descritla. Quindi, per ascoltar.e le comunicazioni telefoniche nemi,obe è sufficiente inserire una cu.f:fia ricevente nel circuito.cosi c-ostituito. A questo fenomeno si aggiunge quello del.l'induzione, per cui la corrente 1elefonica circolante nel c.frcuito dn intercettare genera una corrente con ru1aloghc variazioni nel filo prcdfsposto per l'ascolto, collegato a terra alle due estremità? Veffetto dell'indutione tra conduttori m~tallicì era ben n9to e ulilizzato da decenni per tentare
di trasmettere segnali telegrafici senza fili interposti. William Preecc nel 1892 aveva re,llizzato comunicazioni intellegibili a distanze fino a cireo 5 km, senza 1u1favia trovare pratica applicazione per il suo sistema, a causa della lunghezza dei conduuorl, quasi uguale alla distanza del collegamento. Erano inollre conosciuti gli effe1ti della mutua induzione per esempio ira circuiti (elegrafici e telefonici istallati su una ste-ssa palificata. All'inizio della guerra. quasi tutti gli Eserciti belligeranti "riscoprono··, indipendco1cmeutc e in circostan2è diverse, il fenomeno qui sommariamente de.scritlo. Nel caso del!' Eserciio francese, quasi on anno dopo I' in.izio del conflitto, le i111cifcrenze riscomrate tra le proprie comunicazioni di prima linea, in alcune zone del fronte occidentale) pennettono di indivi• duare con chiarezza la possibililà di intercettiu,: quel)e nemiche. li merito dcli• sc,operti é anribuito I S.2 Il roc;(ht.,llO (li filo. fo, :aluo per il lfttSPOfl() ,, spa/JtJ e ,m tt•luf~ al S0ttotenen1e Andi:é Oelavie, se- ,:o campale per l'asc()/to (Mwco della Com1111ìca:ìo1te. Rom11) 1 La legge dc-ll'1.Dduzionc c-lc-tlromagnetlca o legge di Faraday risale a.I I331 e q,icga la grocmztonc Wuna fona ckttromouict ptO\'~ta in un circui.t0 d!IUe wri~ioni dd camf)I) n~I\Cdco che lo investe, d<MIJC 11. IMO \'Oll4 a nn.a e,oncn1e dlt ,•o.ria in un altro drt'Uito, ADai d(l('Umcnti del.l'epoca si deduce l'opinione dei protugonim' delle.prime U\!crtttU11.1ooi ìtaJianc.cbc ritcnc..,nno l'cOCuo delle t'OrTc11!i di ritl,mo rw:I terteao pn:pond1:r.u11c t-ispcno cll'ìnd\tlt.H)~. Q\1csto convincitnt1\IOprcvaletl111! 1111'1:"J)OC"a cki rimiiti mistl. si modi6c.t quando si pa.,,;.a a qutUi metallici,
400
CAPITOLO QO!NOICllSIMO
condo quanto risulta esplicitamente nella motivazione della Legione d'Onore a lui concessa'. Le notizie contenute nel diario di quest'Ufficiale consentono di ricostruire le circostaru.e dei primi
ascolti di conver$azioni tra reparti tedeschi, nella fores1a di Apremont davanti a Saìot Mihiel., alla
fine di mar-to del 1915.' n Dclavie inizia quìndi un lavoro di paiienle indagine, riuscendo a convincere anchej s'llpcriod più scenici dell'efficacia del metodo individuato ohe comincia a trovai-e applicazione sistematica tra il maggio e il giugno di queU 'anoo. L' impiego delJe·intorccnazioni telefoniche da parte dcli 'Esercito austàaoo inizia nel I915 sembra proprio sul fronte italiano ove, secondo Rouge «a datare dn agosto iJ Servi.zio Notizie (Servizio fnformazfoni N . d. A.) si accrebbe di un nuovo ramo: l'iotercenazione telefonica delle convcr..
sazioni nemiche)). s Da patte italiana, i primi rilievi avvengono quasi siinnltaneamente e con diverse modalitil, in vari settori del fronte, a panire dal settembre del 1915. lnlcrcertazioni e spc.rimcntaiioni sistcmatìc.he fmalizza1c .a meglio comprendere il fenomeno banno luog~ nel mese succ.essivo, eon un ritardo molto contenuto rispetto alle analoghe iniziative del nemico. Appena gjunte le prime notizie al Comando Supremo. questi diffonde immediatamente un aJ. lanne a tutte le unità combattenti perché, qualora noù,10 fenomeni di ioierferenza di qualunque tipo, si affrettino non solo ad adoctare le contromisure che saranno iUusirate tra poco, ma attuino anche un vero e proprio servizio di disinformazione nei confronti del nemico. Si dispone a questo proposito che «le stazioni telefoniche le quali abbiano intercettato fonogrammi di fonte nemica continuino a sussis tere e funzionare con l'esclusivo compito di centri d' infonnazjone».• Jstruzioni più precise riguardo ai due temi sopra accennati sono impartice agli Ispettori Telegrafici delle Annate e alle Compagnie Telegrafistl 7 Vediamo ora come i Comandi italiani erano giunti alla consapevolezza del pericolo rappresenta~ to dalle intercettazioni telefoniche e, nel coniem1>0, alla individuazione delle opportunità offerte da una razionale utilizzazione del fenomeno. 71
S c oPElffE " QliASI Sl'l\lUl.TANf:E
NE.I.I.I! AQMATE ITAI.JAXJ:
Le circolari del Com.aado Supremo e dell'lspenore..Capo del STM menzionate poc'anzi indicano le località in cui erano avvenute, nel me~e di settembre, le prime intercettazioni: in Cadore, p,.esso Cortina d'AmpezzQ, Ira la Tofana e il Col Ros,ì e nel.la Carnia, alla soma,icà dello Zetlon - Rofcl e in Val _Dogna, zone presidiate dalla 4• Annata. A questi luoghi, si aggiunge, nei primi giorni di ottobre. il Monte Rosso (Batognica in sloveno) nelle Alpi Giulie, occupato dalla 33' Divisione. della 2•Armata.8 Seguono allri rilicv.i condotti nell1ambito della 3• Annata. 1.,e scoperte avvengono a pochj giorni l'una dall 'allra e tutte in modo casuale. durante conversa· zioni tra, normali telefoni campali connessi con collegamen1i a un so.lo filo e ritorno a terra.. de· nominati, come si è detto. "ci.rcuiti misti", per differenziarli dai collegamenti a due fili cbiamati ' 'metallici", Si vedrà meglio tra poco che il prin>o tra questi due tipi di connessione è pi~ idoneo a intercettare, ma a.oche maggiormente soggeno a.Ila cap.tazio·ne nemica. Nell'ambito della 4• Armata, esperimenti sistematici di inte:rceuazione hnnno luogo nella :zona 1 J.
RoqUC'roJ, ù Capla>,'l' Tt~llpl10,1;q"t , UI Nature. Rc:nat de Sd cnces et de kuI'$Apptic:udons. Poris., 46• Aonéc, d1."Wtiémc sé:ntestn.'- I 9 Ul • prtmier scmt>st~ 1919, p,28) . 286. 1 Il. 8.~ , U lin'1t:tnam V lil.A VIE,., sr.1 pq1t<~ d 'éa;1Ut 191S-1918, TU1l8C m"'11nogntphiquc1:t 11\ltogJ~pfiiquç. C'ha.rtr<:$, l~s-s . Le <brc esposte in ques12 rohtrione smcnrisc:ono quelle anteriori indicate nell ' anicolo di cul alJa oota pre;.~dentc. e M. Ronge, Spi0nogg,lt), ()p, r./1., p. 178. Rc.nge nOC\ :)C(lcun:. in n.ltun mcxf,o 11ll'lmpie&\) dc.Ue tt11m~nat1<>nl t:ctcfQniche in
altri fronti. prima della d:ua indicata nel testo. • Comando Supremo, Ufficio del Capo di S11uo Maggiocc.. Fom:,g~r,uni d/f(»lt~ awcrl(teo trttt1trmo.rt d11 h()$fn! .tta!loni tt:lefo,1it:Ju;. C:irc:olani. Prot, 49l!.S, IS ottobre 191S, ISC.,.\ G, k;,.c;c, 220. " bpeuon: Capo STM. Diari. Ctm,w 1ìca:i<i11I trlt:/Qltk:/ie tra ,razltmi iu1.fla11e. ,r1 ausrrincM, Prot.874 del 20 ottobre, AUS'--
SME. fondo BI, IOSS, Voi, S7~
' "·cd.i pmocdt:ou note 4 e S. 401
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
di Cor1ìna d'Ampezzo all'inizio di onobre «sulla sponda desira del torrente Fioreaza,,• ove, a seguito delle segnalazioni di ascolti. avvenuti nel mese precedente, si reca il tenente Ludovico fabbri, per dispqsizione dall'!spehore STM. Egli ottiene un ascolto perfetto delle comunicazioni nemiche m.odificando l'impianto telefonico, come illustrato nella figura I S.3, in inodo da renderlo idoneo solo all'intercettazione.,. Gli esperimenti del tcncn.1e Fabbri continuano i.n numerose altee località, adottando lo schema deducibile dalla figura 15.3 che, con alcuni perfezionamenti, verrà'sis1emalicamente applicato io tutti i primi impianti destinati ali 'intcrccttaz.ione .. Per guanto riguarda la 2 1 ArmataJ dopo i primi ascolti nelle zone citate, si effettua una serie di prove. nella zona di Plava, anche a scopo difensivo. cìoè per selezionare le tipologie di cìrcu11ì
roe1ollici realizzabili mediante i vari ùpi di cordoocini un,ifilari in dotazione, in attesa che l'Jn· dusuia nazionale incrementi la prodwjone di cordoocini bili lari adeguatamente isolati. 11 Gli Uffic1àli relegrafisti svolgono un ruolo d.1pw11a sia nei rilcvamenù iniziali, sia nelle successive sperimentazioni e nella preparazione degli apparati, come eattestato dalla relazione rednua au·cpoca dall'Ispettore del STM dell'Annata te.nente colonnello Giuseppe Guasco, e dagli articoli di carattere più generale da lui pubblicati nel dopoguerrn." Concernporaneamente alle sperimentazioni~ si inizia a organizzare uo servizio dl intercettazione. sistematica nelle Armate sopra, menzionate. Nquanto diverse sono le modalità della "scopcna" al fronte presidiato dalla 3' Annata, come
"°''" A,, i.,...t>(. J A.ll'"fP°''" .i. r,.......w
,,.
......
•
./
15.J Uno del primi circuiti tll inltrttflf<Ult>ne reali:zottJ d<JI Trntntt F(lbbrl
aà!T'd il memoriale del colonnello Camtclo SquiUace comandante del I JJ • Reggimento fanteria." Durante l'avanzata del Reggimento sulle pendici del San M;chele, aeU' ot1obre del l915, viene catturaro un apparecchio telefonico austriaco che nessuno dei t'elegrafisti italiani riesce a fur funz.ionare. Si deve ricorrere a un prigiooforo Qj na,zfonaHtà rumena che, abbondantemente 4
L. Fabbri, MtmMla d('l/e t,11e1t:t:11~l<>m' ttl(/()tlft:ht .A·nlrt (lai Te,sdlut làJo,1lt:d fà'Mrl 1/1Ji1'01tobw /?I 5 nf d1u1nb~ 1916, flfen:.-:e 20 ge:nrnafo 1917, ISCAG. R.-'Cc,222. u E&li distacca "mpli~cmc il colkg-amenlo precsistcntt tra C0Ucm1 wiJ Fiorenza t: locali1i Tnvcnanzcs. Come sa \'tdc: 1~11:, p:u,e de.:lra de.tb figura 15,l muw d.iUi, refaxiOflc del F'q.bbri, il c:il'Cllito d; intctce111ziauc comprc1..c 1U1 St'r.1.t pfice ricevitore l~lc(qnico lnsi.'tito ua due 1 mdaadC"Su.at:a lungbcua ciascuno C:ClClnC$$O a tema 11 Le p.rove sono effettuate {I Plnva. quota 383 nti p~ssi dei banittc.mcnti di Za.s:or.s e aUo i1~muncmo di Globaa u. lnt\'r dist.nnza tbllc trincee ncmi,.:,be. »- O. Gu3sco. ReJa:lone. drco ll/11hZiona,1tento di lln rlw•JotOn! t('iefotdco es:r,I 11t1el per e,•itall J'Jneo,wnikn/e1/ell'l111err:tl· tu:lm,c rltifi,11()grtimml. 11 fcbbmlo ICJ 16, ISCACi, lbct. 2ZO: O. Guasco, /,,e l.ntcn:,·ttlàlot1l te.lefbnft ht durat1t4 k, 4'1H:TTh, Rhrista di Artiglieri.a e Ocruo, 1922. Val-2, p. 236 . 24?; A. t'arkm, /11-m'tZ'io di lnlc>rt:.tluaùml teiefonfr.lte duro11te. la gkm-a. C{)lf,/m•·1tu1 u:nu11.rallo RF11nitmu11m1tat.. d,•ll'.AF.l /11 Rom(lnffl lfQ\•(mhrt: /92(), Tc1cSt3fi eTelefooi.AMo Il, n• I. pp. 14 • 26, n Uri~ p:uk: del memoriale. pn il fQ'to incdito1 è ripor1ala nello ,rn1:to di V, Angclout / 7i:lq:rafjSf( 11~1/u guerm 19J J 1918, Bollettino JSCAG, 1961, N° 17, p. 629. 632. L'intero scri1to di Angtloui ~ compos.10 da dicci Capito~idistribuiti ne.1 "'ucn1i 0110 numeri del Oollcufno JSC.AO: 19,l, N"?S, p. 40S - 419: 19'il.Nr.?6, p. 60S ... 640; J962,.N°77, p. $7. 84: 1962., N'78 • N'79. p, 227- 254: 1962. N• 80. p. 471 - 486: J%J. N"SJ. p,7 1 -71!.
402,
CAPITOLO QO!NOICllSIMO
..alimenrnton con cognae e cioccolata, riesce u collegare Il telefono con quelli italiani. La cosa non termina qui perchè dopo alcuni giorni~«il capo del posto tc.lefonico con grande cir• cos_pez.ionc» comunica al coloone.llo Squillace di avc.r sentito «attraverso il nuovo telefono parlare una lingua sconosciuta>>. Scartata l'ipote.1;i che si ll'atti di convcisaz.ioni in lingua straniera tra ufficiali iialiani, si capisce ben presto che oggeno delle intercenazionì souo le conversazioni l1'll postazio,,i telefoniche.nemiche. Probabilmcme, la elevata sensibilità dcll'apparaio catrumto consente di rilevare anche segnali deboli sfuggiti agli apparecchi in dotazione al Rcggìmento. Le intercelta.zioni telefoniche si dimostrano subito cffi.c.aci perché. con l"ausilio dei tradotto• ri reclutati nel Reggi mento, forniscono interessanti infom1azioni sulle perdite avversarie dopo un·azione tentata, sen1..a successo daglì Austroungarici cootro le posla.ziooi itaJiane. Ecco il 1esto del fonogmmma inte~e«ato: «Il plotone fone di quaranta uomini uscito stanoue daUa trincea ba dovuto ripie.garc sotto il contrattacco avversario; perdite: sci uomini rimasti fuori della trincea, feriti dieci, dispersi due>>. Questo disp.accio 1 inviato al Comando di Divisione, desta l'interesse generale con iJ conseguente incitamento a proseguire negli ascolti. n colonnello SquilJace. probabilmente ~cguendo il sug. gecimento dei propri telegrafisti, fa tendere un filo dall'apparecchio riccveoto all'esterno della trincea ital.iaua in direzione di quella awersaria, ponendo all'estremo del filo un pezzo di metallo come il fondo di una gavetta o di una lana di benzina e prowedcndo ·• nns<:ondere il nmo con slràcci, terra e pietre. Si cosu-uisce inollre una cabina d'ascolto con sacchi di ,erra, legname e laan usata come isolante acustico e si stabiliscono i tu.mi di guardia tra i tradunori~ottenendo un considerevole awucnt·o delle convcrsazfon.i intc?rcettate e una maggiore esattezza delle tmduzio .. ni. Nasce il prototipo della stazione di interce1tazione telefonica. Subito dopo, il Comando della 3' Annata invia presso il Reggimento il •• teneniedcl Genio Telegrafisti Bianchini, allo scopo di estendere gli osoolii localmente, con la predisposìz.ionc di nuove linee di intercettazione e di ricavare indica.ùoni utili a re.aliu.are impianti simili in altri senori del proprio fronte, naturalmente con apparati iialiani. n Comandante e il personale del 131° Reggimento fanteria ricevono, J nel dicembre del I915', gli elogi del Comandate dell' Am1ata, Emanuele / 5.4 ~)1ema dl ma.~·im(1 di u,r postq d; i11lt!lt."V!lla:ùuu: 1elefo11Jca Filiberto di Savoia.
••
S'l'FtUMt'..,,-1 INIZIALI b i l,',"'J'EltCt:TrAlJONf;
Oltre alla ricerca riguardante le origini del fenomeno e. 11 infiuenia delle proprietà del terreno sull"efficie.nza degli ascolti, le prime sperimentazioni svolte nelle Amiate italiane hanno lo scopo di ricercare la posizione più idonea del c).reuiro intel'cenante rispeno .. ue trincee nemiche e di ottimizzare le caraueristiche di quest' ultimo quali la resistenza, la conformazione delle prese di ,. t erra, eco. . Poiché i oollegnmenti da intercenarc e le relative lunghezze, direzioni, intensità di corrente, sono di solito ignote, la posizione e la lunghezza del circuito intercettante devono scegliersi 1•
Le pre~di 1nn,ono,0Ai1u:i1cd11111$lJ'eO n:dncdi mme. m~ 1:11Jv()lll1 onchc da urue,:emplicc b:1ior.em, lnfo.sn nd ictrcno.
t.:a com:nlt intcrccttalla C massima di solito quando il cirtui10 iotef!X'ttarttc è disposto pa.rallcWncote a qutlJo ffltcrcc:uato,
403
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
per lcntntìvi. Occorre quindi installare più circuiti con altrenante prese dispo• T,
•
J..,.
sie nella •'terra di nessuqo'', in posizioni vicine il più possibile alte trincee nemiche, in modo da facilitare la ricerca di conversazioni intercettabili, esplorando i diversi circuiti così realizzati e selezionando quello che fornisce la miglio• re qualità d'ascolto per ciascwu, con-
11 . / .S.5 Schema de; primi dlsJ!osllividi it1fercel/aztonl! lt!lefoni<,'a
versazione ne.mica. La stru1tura di una tipica rete di intcrccttazione risulta quindi analoga a quella illusinna nella figura 15.4 ove sì 001a la stazione di ascolto (Stazione LT.) dispo-
sta dietro Je Hnee italiane e numerose prese di terrJ (t, t . .. . t, ) ,òcine alle aincee o.emiche. Le maggiori difficollà per reali?.zare una
re1e cosi fatta si Ìnco,urnno nell'istallazione e nel collegamento delle terre che richiedono spesso azion.i audaci come quella dcscriua all' inizio del capitolo. Durante le prime auività d'intercettazione si utilizzano 1 a questo scopo, apparecchi telefonici normali che ben presto vengono sostituiti da dispositivi ad hoc, molto semplici che contengono, oltre aHa cuffia, un condensatore o un trasfomuuore a prese variabili, con gli schemi di massima. riprodotti nella ligura 15.5. I telegrafisti della 2• Armata costruiscono apparati di questo tipo, li provano in diverse localit3 e Li installano stabilmente, nel gennaio · febbraio del 1916, in alcune zone come quella intorno a --Plava. •s Un ailro dispositivo sperimentato presso la 3' Am,ara è prodotto dalla ditta Perego di Milano
cc::m l'obiettivo di consentire sia l'interccnazio.oe d.cllc convcrsazion..i nemiche, sia le normali comunicazioni telefoniche. Anche la 2' Annata ordina 30 esemplari di questa apparecchiatura e li confronta con rapparuto prodotto nella propria officina, ma. nonostanie alcune modifiche, non riesce a eliminare alcuni inconvenienti del sistema Perego 111 e-continua perciò a impiegare dispositivi nu,oprodo•ti, del tipo riportato nella parte alta della f'ig. l 5.5.
15.2 PROGRESSI TECNOLOGICI E OPERATIVI Afl1NA~1E.VT'O DV.I.LE Tt~CNICUF.
o>A $C01.TO
Dopo un primo periodo in cui ciascuna Annara svolge autonomamente una serie di sperirocntilzioni e intercettazioni, si passa aU' inizio del 1916 a un servizio organizzato in modo pio omogeneo su gran parte del fronte, denominnto Sèrvizio I.T. (lnterceuazione Telefonica), anche se non tutti i comandi si dimostravano convinti dell'utilità del ritrovato e perciò, come sostiene O. M.archetti, <til misoneismo e lo scetticismo ancora prevalenti ìn qualche Officio lnformazioui d' Ar.mata con1ribuirono a ritardare il pei'fezionamento dell'organizza.7..fone che effettivamente s~ può considerare raggiunta a) primi del 1916»." Sull 'organizzazione del Servi.zio e sul suo inserimento nell'ambito delle strutture infonnativc dell'Esercito si tornerà nel capitolo successivo, ma si possono sin d'ora notare alcune disparità •• A. Cmklti. Op. dt,, p. 11. "' G. Guasco, le l.nteru1tmfo111 ,~l,fm1kh(>.,<>J>. clt., p.236. 249. E' subito c.sclu.$3 la possibilità di u.sare l'apparc«h.io pc:r te no11n~Uc,1n'IUtli(i11.itini tclofo;.nfc:hc e C~IIC'nlp(lttuw:amcntc per l'in1cttt11.1ziMe, li çauJCa dctlt: rtclprocbi: interfcretttc:, 0 O. Marcllcni. op. cii. p. S'J.
404
CAPITOLO QO!NOICllSIMO
tra le modalità e i tempi di sviluppo oeUe varie Annate 1:ra le qua]j, per esempio, la Prima inizia n utilizzarlo con notevole ritardo rispetto alle altre.
n lavoro svolto con dedizione e continuità da gruppi di specialisti nelle altre Amiate consente di affinare continuamente i mezzi 1.ccnici e le modalità operative, come e necessario per adeguare le capacità d'ascolto delle conversazioni nemiche e di difesa delJe proprie comunicvjonì alle difficoltà cr~ ate da.i migHoramenti introdotti dagli Austroungarici. Tra le
) ·~
.
nmnerose attività svolte a tal fine. si distinguo1Jo le già citate sperimentazioni, proseguite almeno lino alla fine del 1916, dal tenente L. Fabbri della L2' Compagnia Telegrafisti della 4' Armata e le prove su vari tipi di apparati svolte nella 3• Am,aia dal capitano G. Dotto della 7•Compagnia Teleg.rafisti. Le iniziative intraprese nella 2' Annata daJ colonnello G.
Guasco e dal tenente A. Carlet1i, proseguono nel l916. coo la costiruzi<ine presso la 24' Compagnia· Telegrafisti di uo laboratorio denominato '·Gabinetto 1:P', affidato alla responsabilitA del Tenente sopra citato. Le fUD7Joni del Gabinetto comprendono, oltre all'affinamento deUc tecniche d 'intercet•
tazione e alla diramazione di norme per la protezione dall'ascolto nemico, anche la fom1az:iooe dc) personale tecnico J$.6 Rfr•e/alnre .,etnp/ice. addetto al Servizio. ,s tipo Z..Ann,110 Pre:sso i1 la-boratorio si costruiscono stmmeoti per 1'intercet· tazinneche rispondono a schemi semplici come quelli riprodotti nella figura. 15.5, ponendo particolare cura nel miglioramento dei componetui cioè nella sensibilità delle cuffie a bassa resiste02,i e nell'efficienza delle prese di terra. li "rivelatore semplice iipo 2' Annata" adot1a lo schema con condensatore variabile o fisso, 19 unitamente a una "tavola di commutaz.ione"'per là scelta rapida <lilla linea d 1 interceuazione tra quelle dispon1bili in una s tazione d 'ascolto. La Fig. t 5.6 contiene la foto di due rivelatori portatili di questo tipo, comprendenti i commutatori che servono per la
connessione di ogni coppia di '~erre" collegate al dispositivo.,. Apparecchiature-cosi realizzare. prodonc in serie, hanno trovato largo impiego su runo l'arco del fronte.
Sin dall'ottobre del 19 l S, il Comando supremo aveva emanato disposizioni perché si sostituissero i circuiti a un solo filo con ritorno a terra (nùsti) con quelli a due fiLi (metallici), almeno nelle zone del fronte in cui le trincee italiane erano più vicine a quelle nemiche e soprattutto negli impianti in cui si verificavano intorccttaz.ioni da parte italiana. Si proibiva inoltre cli istàUarc circuiti paralleli alla linea del fronte!' 1' O. Owisco,, 1A 111tur.tua:ionl telefo,1/che, op. cit,; A.Carletli np. eh,
l' U condcnsatC)re J.>0$10 in.serie :1.SSOl\'c non solo hl fun;,jon,e. di bloccotc ~()lttt'lti C'OO:lirwe o a b.usissima f~ucnza di ofi.. giot" tel.lurka t Mtri di.slurbi gCn(r:iti d., (OHC'nli di nlimtltt.az:ionc. tilegn1lkbc:, co:.. ma a.oche di mìtlìm.ia.art rìmpcdtnzu. dd cÙ'cuila, oompcmando l'induuanza delta cuffia. :.-t, I.a foll) f ltllÌlj dalla R.clatiot)<.: di G11os,co, "Xn·èio d 'lnt,erçtll/l:/()M ,Mie frtu't11ÌS$(1]1fl u{ef,miclu:.., AUSSM.E fo.odo El, bus,a It I. La. rdazione si rilitne prepanuorill dc.ll'a.rticolo pubbliwlo con lo stCS"S.O dtolo nclJ3olJcltino lSCACi del (cbbraio 1919, p 86 ~ 99. Ucommu1a1ore supplcmcniare cbc-comp:irt nell'apparato dtll~ fo10 ~peri.ore t! usato per b
a.
variar.ionc.del!IJ capaci~ che in\·c:c:.: aiis11a, nell'altro caso..
1J Comando Supremo, Uftì.do del <.:tpo di S!ah.l Maggiore, Fonogrm1tn1I d/f(;.r1re r,ustrlcJe.D, op. cit.: hpcuorc Capo STM, Cr;m11nka:i1,ml tdef(»l(clr<~op. i·lt, L'Offiçìo 1«.nicc, dcl ùmundo Supremo fonii.$1:,e inohrc is1~on! dc1t~-1tfo1c 1ui mtto.. di di b1albzione più idonei ai tioe di impedire l'~cte.,;so ai colk-gan,criti a chi ttnti dì inscrir,:i dei iìli- .spi.a.
405
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
Con il p~ggio dài circuiti misti a quelli metallic~ le comnti di dispersione nel terreno divengono cli entità inferlore rispetto a quel.le disponibili per l'intercettazione nei circujti n un solo filo, ma non sì annulfano del tutto per diversi m<>1ivi. lo particolare., le dispersioni verso terra dovule
all'imperfetto isolamento dei "doppini telefonici". degli isolatori nelle linee aeree, ecc., risultano difficilmente eliminabili nelle precarie condizioni in cui è necessario operare nelle zone di guerrn e generano sia correnti vaganti nel terreno, sia sbilanciamenti di corrente oei due fili con conseguente effetti induttivi. Né possono escludersi altre cause come contatti fortuiti. con fili abbandonati collegati a terrà ovvero correnfi indotte in tali conduttori e nelle linee di aJimeutazione. Per evitare o almeno ridurre questi fenomeni che-facilitano le intercettazioni nemiche, l' Ispettore-
capo del STM dirama-ulteriori "avvertenze•· quali: •diffidare dcll'isolrunc:nto dei conduttori[,,.] e evitare che tocchino il suolo, le ~icpi, g1i alberi;
•evitare il passaggio dci fili telefonici sugli stessi sostegni delle lince 1clcg:rafiche-o stenderli con frequenti ir.croci per impedire. che le corrci,.ri tek.foniche indotte.su quelle si pos.sano
sçarlcare a terra; evitare o.hrcsj il passaggio dei fili ìn queì posti O\'C il nemico possa avvicinarsi per attaccare derivazioni; •C1Jmre bene l"isolame:nto degli sctu'lCatori, co1nmutntori e in 1;.enetc di tutti gli apparecchi.21
La circ.olare che i.mpartisce queste istruzioni, contiene anche a.lcunc- indicazioni per inten.sific.ate le attivit3 offensive. cioè provvedimenti atti a consentire le in1ercCdazioni, nonostante la conversione da circuiti misti a mc1allici prc:sumìbilmente amtata anche dal nemico. A tal fine, riconosciuta la cresciuta influenza dei fenomeni induuivi dopo tale cambiameoto, si consiglia di realizzare il circuito «captatore» il più pos-sibile parallelamente ali.a linea telefonica interc.ettata, dando al primo t<Un conveniente sviluppo, oppure avvolgendone il conduttore ìn grandi spire
isolate e disposte sul suolo: per esempio quadrate con 50 metri di lato, in modo da sommare gli effetti dell'induzione su ciascun lran·o del conductòre»." La generale esigenza di aumentare la sensibilità dei sistemi d'ascolto per compensare la ridotta enti-t3 delle correnti nei circuiti di intcrccnazione rispetto al caso dei collegamenti misti, induce a implementare ulteriori efficaci misure. quali l'adozione degli amplificatori a valvole. CrJ
AMPt..ll·l CATORI " G o RJ7.lA1'
Nel corso del 1916 gli Auslriaei, anche se in gran parte ignari delle dimensioni che andava assumendo il Servizio I.T.. divengono sempre più prudenti e adottano, tra gli albi provvedimenti, la trasfom,azionc sistematica dei collcgan1enti da ,nisù in metallici. Nel giugno del 1916 Guglielmo Marconi, allora Tenente del Genio dell'Esercito italiano, al ritorno da una dcUe sue missioni in lnghilte-rra e aJ .fronte occidentale, propone fa sperimentazione di un d ispositivo idoneo a migliorare l'ascolto nelle intcrcettazionj telefoniche. La natura di quest' apparato non è nota, ma potrebbe trattarsi di un amplificatore a valvola, consegnato
presumibilmente all ' Esercito ital.iano perché l'inventore, occupatissimo in oltre sperimentazioni ritenute prioritarie, non era disponibile per seguire personalmente le prove. " Nell'autunno del L916 il Gabinetto IT della Seconda Annata produce il "rivelatore amplificatore Citrolllrt ui Cwrumdi (kl Gc:11io ,r..rrmou,I'<' gli /JpC.ttl'Jrl tltl Str.·i:ia TdtgrQ/,tx, MiUtoN!, IS giugn9 ICJ16, AIJSSME:~fondo 81, 10.SS, ¼>i.liii. ,- i/xdc'm. » Comando Su:prcmo. Ufficio Coordimmeolo e Mobilita.zionc. l~ tcn al Ministero della (ìum-;, DitC'tÌ<me generale Jloer· .sonalc Uffit:fali., Oggetto: SemJIIH'e Gug/ù!lnt<, .',fmw,d~ ProL 24S98 dol 14 luglio J9J6, Oibliotcca ISCAG. fa.,;cicoki G. ~ 1Sptlt0f0Ùp<t STM, /Jit, rl,
M.~ oni, M1trtoni tn, 11U'c(!(l(!ll. tOil(t(ntr.tto ,.,.1 rivoh1!t.ionlll'10 impiego delle ftcqU(nt.t più ele\"atc. pet oncc;ere.. lt.:i 1',dwo, una n:aaggiore dir~mività dc-Jlc antcnoc,
406
CAPITOLO QO!NOICllSIMO
tipo Gorizia.. riprodotto nella figura I 5.7", le cui prestazioni. vengono comparate con apparati di produzione francese mediante prove condotte presso la 3' Amiata," Gli amplificatori francesi saranno poi
ulm7J.;!1i nelle Armare italiane insieme ai 'Gori.zìa•·. 1
L' amplificatore italiano si avvale di due triodi denominaù ancb~cssi "valvole Gorizia''. progeuati con la con$u1enza del Professor Quirino Maio.raoa e prodotti presso la fubbric.a di lampadine elettri• che in Novi Ligure dell 'lng<:gnere Giuseppe Longoni. Alla realizzazione di questa valvola sembra abbia concorso lo studio di un iriodo costnùto dalla dina AEG di Berlino, rinvenuto in una tasca di un prigioniero o disertore austriaco. Tuttavia le: 1>restazìoni della valvola costnlita in halia hanno larganiente superato quelle misurate sttll'analogo I 5.7 Amplificnt1,re ··Gorizia" dispos.itìvo tedesco.17 lnfatti, la ••valvola Gorizia". divenuta oggetto delle celebri sperimentazioni eseguite dal Professor Giancarlo Vallauri presso l' Istituto Elctirotccnico e Radiotelegrafico della Marin a, è slata poj impiegata durante la Grande Guerra nelle radioco01unicazioni deU' Esercito
e della Marina italiana!• Quando la disponibilità della valvola Gorizia e venuta a mancare, il gabinetto IT ha modificato H rivelatore ... amplificatore, adattandolo alle valvole di tipo francese.1' Nel 1917, la costosa importazione di valvole francesi>usate per numerosi tipi di apparati. ,diviene necessaria anche per conseguire l'estensione del Servizio I.T. e l'ampliamento delle aree di intercettazione di ciascuna
stazione."° 15.3 LA DCFFUSTONE DEL SERVIZIO 1.T. A L FRO;\'l'& l'Rt.'rrL--:o
La dispo.nibilità di apparati d' intercettazione a elevata sensibilità detcroùna l'awnenro sia delle situazioni in cui è possibil.e ottenere una·buona rice-zione o quindi del numero dei posti d' ascolto, sia delle d istanze e delle condizioni in cui si riesce ad ascohare chiaramente le comunicaz.ioni.
telefoniche nemiche. Peroiò l'impiego degli amplificatori si diffonde rapidamente e, alla fine del ~ A. C:arkm. t,p, c>il•• p, 22. li nornc au:nDui10 a qut$1o f,liJ:po$iti\•o ra rifonmen10 alla ttl.~tne ,,iuorio:sa eonquista della città. Con l C'111;tw;lone ® Ile va.l\'Ok., gli appar;all Goi-ida . Cònlt" gli nhti componenti dc$ si.sec:mì d'iJ11cn;c11:iìionc tctC'ronil;.i u...ati. DC ila 2• Annata, vcni\'lmocosuuiti nd Jabomorio cleurlco ckUa 24• Compagnia Tck!grn.-fisri da militari provenienti dai ta.Qa:;.bi tl'a'.lici dtU· Ammio4',ey7.ione-de_i 'fefogtafi e Telefoni dciio S1a1o. :.. (spct101t Capo S1M. Dlurl, C,'rr:ofonnl C.mnni,f/1 dd Gthfo il"Armaw op, c.{1. Le pro,·c ton,11ruphfìcatori f'rancesi sono iai'.t.iatc pte:i,., l:t l' Am1n1a &i3 nell'ottobre de! 1916. 11 G. \JUOsto, "St1ftir.io d 'inte1fl'dta;tl1M~ d1.·ll$! lrttsmiul,,nf Jt-lefoniche... AUSSME ((lndO El, b. 11 1. :.-. Le prove di Vallawi hanno pcnncsso di vcn1icarc spuimt'ntalmcrnc UM cqua1ione che taraucrina il componamcnto elturieo dtl uiodo. t.4 \'lkh'ob O<>nzia è s1:eta tm3 dc.Ile! \':ilv()lc Utilimtc :i ,a.lt sçopo, ~ La Marconi iUlJiana. ba acquistato la (clbbric.i di Novì Ligure. sospC"odc:ndo la (~nc1tlonc delle \'lllvoJe.. Ci sì è quindi 3ffid!!.li fll'impona.zione di viliYole franct;Si cbc: sono S!att; per mu2 l11 dur'$ta del con Ritto~ que!Je n,ngsionncnte-dispcmibili, rnggiuugc:ndo, 11111 tlnc della gucma.. umi q,rnntità dl tSO() al mese. » L'Ispettore Cil:pc> del STM, ru:U'a.uicur::u'C- l'impegno per il loro apprnvvigìon:uncnto, rac:.comaada la masdm:t cura nc:ll'c~fti>'.io i; ~Il.i. m1mutcn.t.io.ne: dcsll amplifii;;itori p.:r int~tt:izfoni l(fcfonic.be.(l.spe-m:,.rc Cnpù S1'M, Oinrl, qp. r:lt., A.mplificatorl rel~fom'ci, lO (cl>bralO, 1917,AUSSME. Fondo 81. l05S, Vol.89). 0
407
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
1917, la gran pane delle stazioai intercettatrici italiane ndoperauo amplificatori a valvole." Diviene-,cOsì possibile estendere" tra la fine dell 916 e l'inizio dell' anno seguente,. l'impiego de-
gli ascolti telefonie, anche alla zona del fronte presidiata dalla J•Am,ata, fino ad allora rimasta priva del Servi1jo 1T, a caus,a deJJe difficoltà oggettivamente presenti in territorio montagnoso ai lini della realizzazione delle reti di interccnazione.» Alcuni ufficiai i specialisti dallo 3' Amiata sono distaccali temporaneamente presso la Prima ove danno iaizio alle ricerche per individt,are le loèaliÌà più adatte alle intcrccuazioni. Servono «scalate di notte fio su, sotto le prime lince nemithe; sono uscire prudenti per mettere a terra vicino ai reticolati nemici le piastre metallicl1.e
di presa>). Seguono <<attese inutili di ore-, dopo i rischj precedenti, per constatare se si sente qual-
eosa; sono nuove uscite. nuovi tentativi, ouove delusioni. Ma la pazienza e la tenacia superano ogni difficoltà: una notte finalmeoie si sente. Prima un ronzio co111\tso perché le orecchie non sono abituate, poi rumori più distinti, voci, numeri». Questi brani sono tratti dal vivido raC(onto deU 'imprcsa offectoci dàl Maggiore finzi, al secolo Cesare Pettorelli Latatta, del Servizio lnfonnaz.ioni d'Aaunm.n Dopo aver ripetuto, con esito positivo, le sperimentazioni in alcune loc.alità della Valsugana, anche Ja t•Annata ordina gli apparatj per le stazion.ì intercettatrici, costituisce un.a scuola inter-
·preti e ini,ja il Servizio I.T., «mettendo giù prirna una, poi due, poi cinque., poi dicci stazioni intercettatrici>>,_... Proprio in occasione di quesre prove, il Finzi avrebbe concepito l'idea di istallare dei microfoni d'ascolto nelle camere d ' interrogatorio e nelle C·amerale del forte S. Felice ove eruno alloggiati i prigionieri austriaci. Si era infatti constatato come, i prigionieri lascati soli senza sorveglianza alcuna e credendo di non essere ascoltati, fossero ponatì a discutere liberamente tra loro, rivelando infonn.azioni più numerose e intere.'tsanri rispetto a queUe fornite durante i normali interrogatori.
Le iu:n IT Ogni Armata cos1ituìsce progressivamente una propria rete di staZioni d'ascolto. tenendo na• tu.ml.mente conto della fattibilità de] Servizio neUe diverse zone del fron te, legata a numeros.i fattori quali la vicinanza delle opposl'e trincee e la natura del terreno. L'impiego delle contromi· sUJe adottate dal.1 ,avversario per impedire l1 intercettazione impone di upiantare le terre0 il più
vicino possibile alle 1rincce nemiche, cosa per nulla agevole specie poi se queste sono disposte sulla sponda opposta di un corso d'acqua o in posizioni montuose distanti. Non mancano tuUavia casi in cui l'abnegazione dei telegrafisti iialiani ba reso possibile la costruzione di rcù d'ascolto anche in condizioni estreme. Grazie a molte eroiche azioni rimaste quasì sempre oscure, il numero di stazioni I.T. aumenta
considerevolmente nel corso del 1916 e del 19 I7. Per esempio, nel settembre del 1917 la rete della 2• Annala ne comprende 34." Alla vigilia della dodicesima battaglia dell'Isonzo. la 3• Annata cbe copriva una zona del fronte pili limitata, contava circa 15 stazioni, cosi che, a quella
li
Ibìd&n. p.1t .
Spt;ri·menlaT.iooi c~oo s1111c n:lizì.itc ru:1 mar~, del ~16. çome r1sul~ daJfll comlpondcnz:n 1:ra il c:om;md<> dc-I Oenio d'Arm:.uac quello dcl Comando Supremo. h C~ Pcuo~lll Ulo1m), /,T..O. (lrifi1r111~lnr,I T'n1p;te ~ra11rf) NMt di 1111 C'1po del StnTl(o d·J,ifttrma;ftini tl'Armalil, Agnelli, Milano 1934, p ll5 -J.37. l'Autort coUoc.a tcrnporu.lm.cntc qucsd fatù nel matto del l917, m:i da a.Utc nodzic d'archivio risu1t11 cbc t31t do!a potrebbe e.qett, ranticip:u.a di qU11kbr m«c. t:
\f
ihìda,1.
0 La rc1e dtlha 2•Armata tonta alla"fmc del 1916, 23 stll.lioui Mc il 1S agosto dcll':inoo ~ , · o . alta Yigtlia dc Ila &ttag)UI dcllit Bisfoi:i?:l.u. di,·cngono 2.9. incrtmcni:ito iu,ooru fino :11 3,a, a scguh<> dell' eStc:n~ionc,dcl $C:(\'Ìzio oi cQnfini .d tl 1cr'thorio conquistato
408
CAPITOLO QO!NOICllSIMO
----·® @)
U!CGE!NDA COtturd4 A.mula.
e,,,;,, L T •
•
•
.st...,~ I. T•
• c..,:,1.1,
I S.8 Dlsposi:10114! ,Jdltt s,a...,'onl lnJcn:e1101r/cf e ,1.,1 centri IT sul fronte ,/<tifo Z. Armald. Sono rlpcr,atl a11che gli impitmtl di ltle.~pi(l (micro/011/ nas,:,mf) (stai/al{ nei l't1mpi di p;igiqnia
409
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
data, nclJe Annate italiane f1U1Zionavano complessivamente più di 60 impianti, in gran parte
dotati di' amplificatori a valvole." Specie nelle aree più deosamente coperte si presenta quindi il problema di organizzare e coor.·
dinare ìl fUllziònamento delle intercettazioni e soprattutto d.i u1ili?.zare efficacemente le informazioni oucnute mediante gli ascolti. A questo fine, si cos1ituiscono i Centri I.T. ai quali fanno capo normalmente qua1tr0 o più staz.ioni d'ascolto: la rete della 2• Annata, nell'agosto del 1917, comprende sei Centri di questo tipo a ognuno dei quali é assegnata una zona del fronte bea dc_finita, comecsi evìnce dalla figura l5.8. Nelle aree in cui le stazioni LT. sono meno numerose, la rncçolta è affidata un solo CenlTO denominato C.R.S. I. (Centro Raccoglitore Stazioni lntercettatriCÌ), li collegamento di tutti i componenti delle reti d' intercettazcioni>è nssicurato, ali ' interno di ciascuna Armata. da una rete telefonica del iutto indipendente dalle altre reti. 1 Centri suddetti svolgono principalmente la funzione di "filtrare" le interccllazioni rrascrii1e dagli interpreti dei posci d'ascolto, inoltrando immediatamente le notizie operatjvamentc urgenti ai Comandì in linea, e al Servizio lnfonnazionco'Ammta, il noto ITO {InfOllllazionc Truppe Operanti).
Le altre intercettaziòni, opportunamente ordinate e.commentate, raggiungonQ ugualmente i Scr· vizi Informazioni d'Armata, riducendo così il lavoro di analisi da essi svolto.
La grande diffusione del Servizio, l'elevato numero di in1crce11azioni effem1a1e. la notevole messe di informazioni onc,,utc con questo mezzo dagli haliani, più dcnagliatamente illustrate nelle pagine successive~ cosrltuiscono una sorpresa per i Comandi austriaci quando questi, all~in•· domani di Ca_p:oretto1 possono prendere visione di una pane dei risultati contenuti nei documenti
catturali. Nonostante le contromisure adoriate dopo queslà scoper1a, le intcrceltazioni del Servizio 1T perdurano, senza interruzioni, anche nei mesi successivi al novem~re del 1917. La minore estensione del fronte registrata dopo iJ passaggio dalPlmnzo a1 ·Piave, unitamente alla
difficoltà di istallare le ''terre" sull'ahra·sponda clél fiume, determina una riduzione dei posti di ascolto. La posizione delle S1azioni JT fisse; affidate per l'istallazione e la manutenzione delle lince e degli apparari alle Sczcioni Radiotelegrafiche, è inclusa nelle mappe delle siazioni RT riprodoiie net capilolo prcccdc111e da cui si deduce che il numero dei posti d'ascolto fissi aumenta da 21 a 2S nelrintervallo di tempo compreso tra gennaio e ottobre del 19 l 8. Quesla mappa non comprende però le numerose pmnazioni d'ascolto mobilis dotati di cabine e impianti facilmente smontabili, utilizzate soprattutio11elle zone presidiate daHeAnnatescbierate lungo il Piave., ove
le reti di intercettazione vengono spesso scopene dal nemico o distruue dalle piene. costringendo a istilllarle ouo.vamcntc in diverse posizioni. L' ls penorc Capo del STM, nella già cimta relazione redatta subito dopo la fine deHa guerra~indica un numero totale di S1azioni IT. fun2.iooanti acll'o11obre del 191.8, pari a 63." Da altra fonte si apprende che nei giorni precedenti e durante l'attraversamento del Piave. pre.. ludio della vit1oria finalet nume.rosi fili di intercettazfone sono .stati istallati oltre il. fiume da
coraggiosi telegrafisti al fine di realizzare alcuni posti d' ascolto mobili." LA QUALrrA
ot1~ st1tv1.2.10
Parallelamente a1J'incremento quantitativo, sin dall' inizio ·del 1917, il Servizio JT pone io atto numerose iniziative firiali:,~,ate a migliorare ì risultati ottenuti dagli a$colti in tem1ini di "portala'' delle intercettazion.i e di precisione nell'ìntcrpreraziooe delle conversazioni, no~10:stante le
contr0rnisurc adottate dai Comandi aus1riaci che ùnpar1iscono ordini severissimi 1esi a garantire soprattutto l' isolamen10 dei collegamenti, sempre rigorosamente metallici. "" 1 posci pill-a\"anz~j crono dotati di rivc1utori 1emptìci é gli ;,ltri <".ornpn:ndt.,:ano sia rivchltoci ~mpli.fkati 'ihc acmplki. Le: coni>is tcnzc riporute nel testo sono ricavate d3 divt~ fonti ira cui i citali anicoli dì A Clulctti e di G, Gua.o;eo. :,, l.q>ciCOC'C Cape, STM. .R,da:ioM l« riicd f ui ~'r.Jq, <>p, d 1,. p,12. 11 G. Guasc-o, ,~ ;n,~rccu.o..."-io,ri •.., op. t•it., p.249
410
CAPITOLO QO!NOICllSIMO
Per rispondere ai migliorameu1i appona1ì dag.li Austriaci, in una continua ..escalation'' competitiva., il Servizio IT pone gr.ande cura
sia nella fom>azione del personale, sia nel pcrfc~ionamcmo e nella s1andardizzaz,ione di tuui gli s1rumeoti d'intcn:ettaziono. La fun2ione formativa è organizzata nell'ambito delle singole Armate. Ad esempio il Gabineuo IT della 2• Armato, nel periodo compreso lr3 la sua costituzione e l'ottobre del 1917, istruisce «circa 40 Ufficiali (capi centro, capi stazione, intcrpr~ù), e 300 mili·
tari e graduati di truppa utiliuati come ele1tricìsti,. guardiafi.Ji o interpreti». 3' La mag• giQr pane degli interpreti è selezionata rra i
militari irredenti O\'Vero occupati prima della guccrn, spesso come operai, nelle diverse regioni deU'fmpcro austro - ungarico. Costoro abbisognano di un ~istruzione limitata di solito soltanto agli aspetti tecnici del Servizio. Per migliorare i mc-ai di intercettazione si adottano numerosi provvedimenti, quali: l'isolamento acustico delle cabine di ascolto e
1a costruzione di cabine afone smontabili per IJ.9 Stazione IT modella i posti P.rowisori avanzati; il perfezionamento dell'equipaggiamento usato dalle squadre addcuc alla posa dei 6U d'intercettazione (lasirc di terra in rrune, zaino porta tamburo, vanghelta, ccc); la srandardizzazionedegli apparati d'intcrcctra:donc. A ques1'ullimo proposito, nella figura 15.9 è riportata una foto della "Suizioac JT modello'' -, dcn.on1inazione riportata nella scritta all'altezza della lampada· realizzata a Comuda in provin.cia di Treviso. r particolari riprodotti nella figura l 5.1 O pem1enono di distinguere gli apparati e la loro funzione: si notano la tavola di commutazione posta in posizione centrale in alto; l'amplificatore ìipo Gori:zia disposto al centro; un altro amplificatore simile al precedente sulla sinistra; un rivelatore semplice posto a dcstra."0 Il dispositivo racchiuso in una custodia, presente in fondo a destra, è un apparato telefonico a chiamata fonica usato come uperturbatore,· contro le intercettazioni austroungariche che costicu. iscono un peritolo costante nei con fronti dal quale occorre difendersL 15.4 LOTTA SENZA QUARTIERE I L SF.RVl1.IO o>L,TERCEITAZIONF. PRCSSO GIJ AUSTRIA Cl
Come già acccnnaro, anche g1i Austriaci iniziano ben pres10 a interceuare le comunicaz.ioni
telefoniche ila.liane. Rouge informa che <<i primi tentativi di deviazione della corrente elettrica sonerranea le fece il Tenen1e lllncr, al passo Plockcn {Passo di Monte Cl'oce Carnico) nell'agosto " A. Carlcut, {)f), c·lt.. p.18.
* AU'ingl'CS$)dc1Ja matn«'-di cammuta7.iooc si pos.sono collegatt fino 14 lineeestcmc-di.."1inrc. ciasc:1tM con una sun presa di 1enn, chc.pl)UOOO a«<>ppian:i tuluc a due fonn.:mdo ; (itcui1ì d·ll$,Coho In u$ci1a d:11111 m~lrltt, c~~cc1tetldo di .svolgere 001nrmponmc.amcntc altn1tanu: opcruioni d'ascolto natumJmcote. roo di\·crs, operatori e app.vatL
411
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
IJ. IO P-artia,lare de.Il.a .uazi<me modello t:tJn al f:i!lltro l'ampl{fu·a,ont G<m'z.ia e il qu<tdro di pennutaziom• in lllto
del 1915 e «i buoni risultati conseguiti ci incoraggiarono ad impiantare delle stazioni sulla fronte della IO' Armata della Carnia sul Pal piccolo, sul Pal grande e sul Frciscofel»." Come nelle Armate italiane.• le attività d'intercettazione austriache si sviluppano inizialmenle in modo autonomo da pane di singoli repani, per essere poi inquadrate in un Servizio denomina-
to "Spetelf' (Telefonia Speciale). Alle stazioni di ascolto è anribuito il nome di Spe1elfstation (Speziai Telcfoniscbe Sta1iooen) o ''l'olyp'', con riferimento alla distribuzione a raggiera dei iìli di i.ntercenazlone illustralll in figura IS.4. te staziot1i comprendono. ola-e o sistemi di ù11erce1tazionc simili a queUi già illustrati, anche bobine di 6-li elenrici, analogamente a quanto suggerito dall'Ispettore Capo del STM itali~no al flne di meglio utilizzare le correnti indotte. Còn lo stesso scopo. ai circuiti di inl'crcettazione ,,iene successivamente conferita, ove possibile, una fomm di ..anc11o~', partendo dalle stazioni d'ascolto e ritornando in pros.s imità di queste ultime dopo aver percorso almeno un cenlioaio di metri parallelamente alle linee italiane. Nel corso del 1916, [I numero dei "PolyJ)" aumenta considerevolmente passando da 8 a 21
dall 'inizio alla lìne·dell 'anno," ma le metodologie di contrasto adottate dagli tialiani po1rebbero aver consegui1o ìl risultato di Il mitare gli. effetti della loro a11ivi11I. Da alcuni in1erroga1ori di prigtonleri eme<:ge infalti che le intercettazioni austriache risullèrebbero nel 19 16 meno frequenti e più povere di notizie interessanti rispetto aU' anno precedente, quando ancora la maggiQr parte dei circuiti te lefonici italiani era del tipo misto. Per esempio, la Sezfone lofom1azioni della 31t A.m'lata riferisce testualmente: «i prigionieri sono concordi nel dire che le stazioni (austriache)
erano fino ali' ottobre poche con risultati assai scru,;i in confronto con quelli dcli 'anno passato»." 11
M. R.ongc, Spfo11uggio, 011. rlt.. p.17S.
e M.Ronge. Der~feplum .. ,01ul1., ,\ru,c$$13 e 7, n ~C.'-tt diçhi.aruioni sono rose dli graduu.ii tclèg"ftstì dclii,; SS'" Brìg.1111 .&IJStriu.ca C'<l!Uur.-iti d l uovc'mbre 1916. (C'.onumdo della 3' Armaia, Su.iooc Jufonna:doai, Nolt:!l!! sul ,~l'\i::Jo di /11forma:lo11i ti!.lef<mlclrd per po,.,~ tlt'f ne.mico~ Noti:7.:iario 1011. 1 di<:cmbro 1916). In tnftA dtiUc m:ip~ di Rtmiç si rilt\'\I che il numero di ~iOni 11us1ri:athé 11cllll tOna deU:i )• Atm.lta Cugualt a 3..tla fìot dJ 1915 oome pc:r tutto U l916.
412
CAPITOLO QO!NOICllSIMO
Nel 1917. il numero di stazioni aumenta ancora fino a 32 e cresce contemporaneamente l'allarme diffuso dai comandi italiani e indiri1.zato alle unità di prima linea, perché ,!donino 1ut1e le misure idonee a evitare le in1eree11azìoni nemiche. Dopo lo spostamento del fron1e lungo il Grappa e il Pi3vo, dai 6 ~osti di interceitazione del 29 novembre 1917, gli Austriaci giungono a un massimo di 23 stazioni neJrottobre dell'anno successivo:" .U vasto dispiegamento di risorse consente loro di conseguire buoni risulla1i d'ascolto, aiutati anche dalla loquacità di alcuni telefonisti italiani. Nell'agosio del 1918, il Generale Caviglia, comandante della 21 Armata a.ffenna sconsolato: «I l'e.lefonisti sono affetti dal l'invincibile bi.sogno di chiacchierare Essi corounica.oo al nemico tutto ciò che sanno e.che credono di sapere. Sono vani 1u1ti i provvedimenti che si prendono per impedire loro ciò. L'unico che può avere valore è di sopprimere la maggior parto dei telefoni e di inviare i telefonisti in Linea.»-41 Alla qualità e quantilà dei risuhati ottenuti dagli ascolti austriaci concorre ovviamente- lo sviluppo tecnologico. Sempre dalle dichiarazioni dei prigio~ oicri si apprende che, nell'estate del 1916. la dotazione dell' Esercito austriaco era costitllita da un apparato detto "Mag11cte Tclepbon··, simile al già descritto "rivelatore semplice del tipo 2' Annata" J~.JJ Ap,:urato di ;nref'éct1azio11e uus1~u11gaitaliana, che si co'llegava a baionette usate come 11 neo del 1"' BW callurnlo ,tagli lta/la,u prese di terra e da un dispositivo telefonico portatile 4 denominato 'Taschentelephon.,, munito di un condunore tcm1inante con una sfera da lanciare
verso le trincee italiane in modo che, al i.e1Tnlne corsa, fimzionasse da "terra··.~ Tra la fine del l 9.16 e l'inizio del 19 I 7, anche gliAustriaoi si dotano di apparati n val voi• di diverse tip0logie. .U primo an1pLifica1ore è denominato "l Lampcoversti!rker'· (amplificatore a una sola valvola) ed è forse più noto come BW ("Bosonderer Weg'" o strumento specir,le) progenato presso la X Annata, analogamente a quanto avvenuto nella 2• Am1ata jtaliana, ma costruito della fabbrica A.E.G." Nella figura 15. 11 sono ripr.o<lotte le foto del.la f)a.rte laterale e superiore di un apparato di questo tipo, c-0t1,ITT110 al Montello dall' 8• Armata nel luglio del 19L8. Agii amplilicatori B.\V. si aggiungono progressivamente apparati con maggior numero di valvole tra cui il più diffuso al fronte è il KF-2 che consisie di due cassette ciascuna con due valvole utili.u,.abili separatamente o in serie.4 ~ u M.Rottgt, Dt1r TtleplilPt .. op,(it. Annt.":m 14. l 6, 24.
Comando S•A.rmata, Stato Maggio.re, Te.l~/dni p,r le emmmlc'a~i'onl op. d i .. Cotn:and<> l' AnnMà, Uf.fltio IJ:1fonnai.ion.i. Nw ~it' uvu1r. dai prlg11)11ìt:, I t:oJturutf " M,,n1e Cukt,,. 0~11,:ttìno W 369. Tricesimo, 15 maggio 1916, p. 4. 11 Le ooti7.iesugli npp:tn:ui di int1'«:ctr.az:Klne$0!\0 ric#,ru1c do divcnc romi 1r., cui: e;. Ptuorelli U 1a1t3, op. t-it., p. !71 - 172 t.he utilizza. in ltlW1 p~r1e, le notiziccontcnutc nel d(,çumeo10: Ufficio ln(ormnzioni 6•Armala. lliaswrtto cli w,rl lnl0'7Vlf<1~ •1
'+
l()ri fati[ ol 1degmfi.tti adtlC'.Ui nlla sJa:.i,o,w di inrerrt:ara:IQ,u! Speut.1/.V, X, .:ar/1.l.1'1111 ltt fQJ 8~ 1t1a li gfon,9 J,I coftV!nt<'-, 2 1 ~ 1.cmbr-e l9t8. rnfònnn iooi p)il c.om1,tt1e sugli app3ftlti iono corttet1Ulc.in J. rrikowit,.cch. f>p. cir., &nd I. p. 276. 286.
"lhidem
413
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
Nell'agosto del L9 l 7, l' Ufficio fufom1azioni della I' •
fl
Armala italiana rende noto che ,,a
quotu 1010 di Pala Bianca {zona Covaron) vi è w1a stazione intercettatrice munita di apparec,. cbio sensibiUssi010, in graòo di intercettare comunicazione t'Clefoniche ha.liane per un raggio ·di 8 km>). Le comunic,izioni ascoltate dagli Austriaci riguardano l'osservatorio di Monte l.evne
posizionato a meno di 4,5 'km dalla stazione austriaca, distanza notevolmente al di sopra della "ponata" di due o tre chilometri, considerata ali 'epoca la massùna raggiungibile con gli impianti esistenti. Nello sresso documento si fa riferimento nquanto accade contemporaneamente al fron· te occidentale, ove i Tedeschi ot1engono risultati analoghi mediante un 'apparecchiatura a quattro valvole-contenuto in un 1 unica cassetta.~
Si tratta di un amplificatore J)rogettato dall'Ispettore delle Pose e Telegrafi tedeschi. Otto Atendt, de11ominato AV (Areudt Vcrstarken o procedimento Arendt) prodono dalla Siemens & Haske, inttodouo nell 'Esc.rcito gcrmanic-o e successivamente in quello nust.riaco, anche se quest'ultimo preferisce sempre ùnpicgarc apparati di e.ostruzione nazionaJe.ff Infatti, il 14 settembre 19J8 gli ltaliani catturano in Val Brenta la stazione Spetelf n° X - le sta7,ioni intercettatrici austriache erano indicate con numeri ronl3ni .. dotata di due amplificatori KP-2 e gli oper•tori di questa stazione diehia:rano che solo la stazione N° rx. è dotata delrappa-
rato AV, perche in generale, i loro comandi privilegiano apparati di produzione austriaca rispetto a quelli tedeschi." L 'OSMOSI DE.LU: CON(>SC1:..'i1.E
O:,me si è visto, l'attività di intercettazione austriaca non.sfugge, sin dal 1915, ai Comandi Italiani che di frequente emanano severi ordini per contrastarla: mediante l'impiego di mezi.ì tec-njci e ili linguaggi incomprensibili aJ ncmico.n
Nei mesi seguenti, oolizie più precise sullo Spetclfgiungono agli ltalfani da varie fonti. Per esenr pio, Rongo racconta che il comandante del posto intercettazione di Ravnilaz. diserta nell'ottobre del .19l6 e rivela al nemico ((lUltl i nostri metodi ed apparecchi>>.'-> Le informazioni raccolte in questa circostanza consentono probabilmente agli specialisti dell'Esercilo italiano di acquisire una conoscenza. più approfondila dei metodi di intercettazfouc adottati dagli avversari e quindi di raffot7.arc le mis·ure descritte in precedenza contro i loro ascolti.
Come già accennato, alcune utili infomiazioni sarebbero anche derivate dall 'esame di una valvola probabilmenre ponata con se dal disonore sopracitato. D'altra p3.rtc, gli studi e le sperimentazioni riguardanti amplificatori idonei a Caeilitare In ricezione delle te.Jefonat.e avversarie erano in atto1 in Italia. molto tempo _prima dell'ottobre 1916. A questo proposito, si sono già menzionati, sia iJ contributo fornito da Guglielmo Marconi nel
giugno di quell'anno sia le prestazioni della valvola Gorizia progettata da Quirino Majorana, nettamente migliori di quella catturata nel modo sopra descritto e di altre valvole disponibili all'epoca aucbc prc>sso gli Alleati dell'Italia." Non convince perciò la tesi di Rouge secondo il quale la realizzazione degli amplificatori a valvola italiani e il loro impiego sarebbe da ascriversi aUa discnione di ua capo stazione austroungarico Ciò non toglie che in questo, comejo altri settori tecno.logicj, si sia verificata dumnte la Grande Guerra, una 'frequente os111osi di conoscenze era gli opposti ,schieramenti detcnninata non solo •• Ufntio lnforruar.ion! della l • e 6• Amtaw,S1a.:io11i lmerceualrlei di grandt!. 1>01n,:.a, Prot.45245 del 12 agosto 1917, AVSSME, fc>ndo f-'2, bw.tt1 161, 1'11 h.1 J. Prikowitscb. op. di. qu~skl amplifttaton: é dermmiruuo S & M4(ncb Vmtii:ker. ' 1 Ufficio 6•Am,11121. Ufficio lnfo:,n3.7.ion~ RlttSstmto,., op. dt. " Nello CiccolMc -Prot.16:21 dell'b.pcttore Capo del STM,ffll.e!òloll Il l:2 rebbwìo 1916. :;i prc.~ri\'C1nss:.uh,imcotedi ìmpit:gnre linguaggi conçcnzio~li n\!'llc oomunicazioni 1ckfooichc. J, M, Rc>ngc, Spiflflaggto. ()p. clt.. p. ?27, SI G, Guasco, IA' ;nlh''CUU.a.."'io,ri relefoniclte, tip.di .. p. 24S.
414
CAPITOLO QO!NOICllSIMO
dalle diserzioni. mn soprauuno dalla cauurn di documcnl'i e apparati, dimostrata dogli esempi illustrati in quanto precede. Tra i documenti catturilù si distinguono i cifrari telefonici, le tabelle cifranti e i codici da trincea,
c.omprensivi delle istrU.zioni, nom1almcote impiegati in prima linea e quindi soggetti ad essere presi dal nemico ben piit frcqucn1emen1c dei cifrari. 1elegrafici e radiotelegrafici. Come si vcdnl i.ra poco, negli archivi italiani e austriacì sono pn:s<:nti esempi di questa tipologia di documenti così completi da potersi rirnncrc catturati. I L PRO BLf::\I,\ DF,GU INTERPRt·n
Se gli apparati d'intcrcena2ione austroungarici sono tecn.icamen1eavanza.ti e di çlcvam sensibilità, non ahrettanto può dirsi per la quantità e qualita degli interpreti daU'i1aliano e soprattutto daì diversi dialetti locali, spesso ad essi del 1ut10 ignoti. Uno degli ostacQ1i che lo "Spetelf' deve affrontare, soprattutto nell'ultimo anno di guerra, è costituito dalla penuria d'interpreti che conoscano sufficientemente I•1taJianQ. A questa mancanza. acuitasi quando si puma 0 dotare ciascuna Divisione di una stazione d'ascolto, i Con1.andì austriaci cercano di porre rimedio istituendo in diverse sedi. scuole di formazione in cui si irn-
partiscono lezioni di lingua italiana." Le difficoltà incontrare in questo comparto, sopratluiio nell'ultimo anno del conflitto,« dimostra• no tra l'altro, l'indisponibilità dei sudditi dell 'Impero di madre lingua italiaru1 a svolgere un tipo di servizio mollo vicino allo spionaggio cootro I' rialia, probabilmente a causa del distacco dalla monarchia asburgica e dal nucleo germanico dell' lmper.o, percepito sempre più c,hìara.mente
dagli Italiani irredenti. [I problema viene o conoscenza del Servizio l quando le s1azioni d'ascolto ital.ia.ne interceitano alcune animate djscussioni su.I tema tra ufficiali austriaci, come è raccontalo in alcuni passi delle memorie del Finzi. Questi ironizza sui risulrati delle scuole di fom,azionc interpreti, rivolgcndosl ironicmneutc ad alcuni Ufficiali austriacit il cui nome è noto anraverso le intercettazioni: Smtotc-ncntc Porter. Sono1cncnte Jamar. perché vi slcte arrabbiali tanto contro quella po-vera K.u.K Dolmctsch • SchuJc, contro <1,uci disgraziati Copiumo Fischcr e Tenente Bo.u· mgnrtner? Forse gli interpreti valgono JX>CO? Eh -via. si vede che l"ahm sçuo1a. quella dì Gries, nòn vale anch'essa molto, malgr.-do il nome pom~o "Schule des: Moercs Gruppcn Konun3Jldo Eri:hen:og Josc.r', forse .il Capitano Wilding non è cosl accunuo nel perfczjona· mento degli in1crprcti, come pc1.ro,S1
Ciò nonostante. il Servizio d"intercettazione austriaco~ divenuto durante il conflitto progrc$sivamente molto capjtlare e accurato, costituisce una spina nel fianco dei Con1andi italiani che, oltre
a pretendere la rigida applic'azione delle norme sulla istallazione e la manutenzione dei circuiti, stimolano i tecnfoi a sviluppare stnuncnti e metodi 1endeoll a evitare o almeno rendere più difficili le intertcttazioni. Anche da parte austriaca si temono le intercettazioni italiane e, nonostante non si disponga almeno ·fino alfe g iornate successive alla dodices.i ma battaglia deWlsonzo, di e$3urienti informa?Joni in proposito, si predispqngono contromisure analoghe a q"u elle adottate dagli fta_liani.
M.Rongt\ Du T~leph<H1Abhort'.ladìt>,ut, op. a t., p, 69l, 734. ~ ihidn1t, p, '72$, 742. n C. Pcuorelli laliuttu., op. d r. p. 272. J.!
415
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
LA CONTRO l+"iTERCe-rfA 7.t 0."'41!
Raggiunta _negli opposti schieramenti la piena consapevolezza delle frequenti imprudenze compiute delle proprie tn1ppe nel comu11icare per telefono, sì affida al Servizio I.T. anche la funzione di controllare le comunicazioni. QucsfaUività assume progressivamemc i contami di unll vero e propria CC'llSura tendente a verificare, per esempio, che non si utilizzi il mezzo per convcrsazioni di SCM.$8 ulilità e che, per tune le altre. si adottino sisrematicamt111e linguaggi convenzionali o cifrati. La funzione "difensiva'' as.."egnata al Serviz.io I.T. può esplicarsi perché la facile intercettabilità delle comunicazioni tra i propri reparti denuncia la concreta possibilità dell'ascolto nemico. Cosi che ogni qual volta si ve.rifica una situazione del genere, occorre far scat1are idonei prov-
vedimenù, procedendo innanzitutto ad un esame accurato delle lince inc.rimiuate, allo scopo di eliminarne i difetti o di sopprimerle, nei casi in cui Clò non sia possibile.1• Oltre a intcrcertare le comunicazioni uvvcrsarie, orecchi espcrli riescono a [icavarè dn ascOlti attenti e continui ·dei disturbì sulle lince telefoniche, altre utili informazioni sulle attività del nemJco." Ben presto poi. alle Stazioni rr si affida anche il compito di attuare misure di comro intercettazione attiva", da anuare al momento s1esso in cui si rilevi lo possibilità di un ascolto nemico. Lo strumento iniziahnen1c adoperato allo scopo è un semplice appara10 telefonico coo chiamata in banda -fonica inserito nella stessa linea d·interceu.azionc in cui si è cffenua10 l'ascolto. inunet0
tcndovi la corrente di chiamata. Per rende.re più efficace J'interfereuza così provocata, si progcnano dispositivi '"djs1urbatori'' costituiti da generatori di frequenze foniche che producono correnti di inten.sltà molto più elevata risJ>etto a quella onenibìle con on semplice apparato telefonico, provocando disturbi a vol-
te addirittura insopportnbili per un ascolt:nore. Un apparecchio di questo tipo, brevenato dal Gabinerto J.T. dclla.2'Annau,. coni iene un ·'vibratore" che·, genera un segnale di potenza elevata, a frequenza fonica variabile mediante il cambiamento del periodo di vibnuionc. In questo modo, si evitano i teniati.vi avversari di anouJla:rc o ridurre l'efficacia del disturbo, mediante operazioni di filtraggio.60 f disturbi possono provocarsi con altri metodi, per esempio inviando io linea forti correnti generate da alternatori che causano di solito forti e fastidiosi ronzii. Ancbe gli Aoslroungarici. si 01unisc-0no di apparati.disturbatori: denominati 11 Storeapparate", fre-
quentemente u~ti, soprattuno dal momento in cui essi si rendono conto della pericolosità delle intercenazioni italiane:61
L'im.Piego di vari tipi di disturbatori non e sufficiente a evirare le in1erceua2.ioni. Perciò, nell'ul· timo periodo del conflitto, si inaspriscono in ambedue. gli schieramenti le contromisure passive tra cui la oettn separazione de]le. reri telefoniche di prima linea rispetto a quelle retrostanti con cui diviene possibile co1nunicare solo attraverso ce_ntrolini. Tra le numerose prescrizioni emanate dai Comandi italiani per evitare le intercettazioni è compresa anche quella delreState del 1918, riguardante il limilc tra queste due aree, fissato a circa 3 km dalle trincee." CJn altro provvedimento adonato con.testualmente al precedente consi,1c " Il motivo di limi~re ie CQtn11nica:t:ioni te1efoniehc Jipel)dc O,JJdw. dn.1 fuuo clie q11e,te C()itiwi;sc,mo u;t<, dti ptincip:1.ll olltaco1i alfìn1en.""CU1:rtiooe dclk comuniciWoW nemiche impedcndoM l'ascolto. -" Ad C$.C'mpio, roM.ii mo!iu intensi" llOOO di soliu, oollcsati :a.lJ'inÌmission,c ddla corrente nei tttic~Ja.ti, mentre ron;,Ji più dc,. lxtli e intcm1i11c:n1ì $0$IO lega.li six,-s.so a 13\-'0ri c:s.cg:uiti nelle lrÌnt«. ln\'C"'· l'IU$Cr17.4 péf un periodò proh&og.Mo di .segnali rttcfonlci e tcfcgrafici può dìpt:1Mkto datl'in1enuz.ìooc delle linee-av..'CfSmic provocata dai tiri d'attiglkria e sta pimiò,ad t.P.di~ l'cffiç3:ei:t dti bor.nbltrc;bmc1ul (O, Gunsco. lA mt~rcara:;lm,I 11:lr:.fanlcllc•. Q/}. cii,, p,24$- 24~). "" A Cadetti, op. cll. p. 2l. Un di$posi1ivo 11naiogo era s1al0 Klc-ato dia P'aul Bouchr.rot per L'Es<:n:ilo francese anche al ru1iC di app!ioMlo 111IL1 1c!cgr.ifl.a :umwt® il $UOlo <TPS), " 1 C. f'ettordh VJ.l:mui. op. (:Ìt,. p.27l. ~ Com.:aodo Supccmo, Cirealare J2S29 del 20 a.goSlO t9l8: lspcltoro Capo STM, Circolare 37880 del 23 as,os10 19181 ISCAO, R.acc.2.32. Ptt C:\•it111c çhe ,ì c®ituii:«M l'riri:ui1l lunghi o iwru01i, u.lvoll~ .non 11dca,l~!'tl(:ntc i$o!11d. qoindì più facilmente·intcn:cu;ibiti, oocont çostituin: al ronfìnt tra Jci.,zooc lotcma tdcstcm:a, picrolc centrali tc:lcfonicbt' runnwali
416
CAPITOLO QO!NOICllSIMO
neU'eliminazionc di tulle le linee léleforucbc aU' intemo dei Reggimenti e nella riduzione al mi• nimo indispensabile «doUe linee telefoniche facenti capo agli osservatori avanzati dei comandi>>. Naturalmente, misuresi.ffatte non riducono .la possibilità di intci;ce11are i dispacci trasmessi entro i 3 km aaUe 11incee e si ribadisce pertanto quanto già prescritto sin dall 'inizlo del 1916 riguardo all' impiego delta trasmissione dei tònogramrru in cifra. Si prescrive, in particolare, che <{in lune le rimanenti linee telefoniche (di artiglieria, di fanteria. di comandi, difesa an1iaerca, servizio fotoolcttrico. ecc.) esistenti per la profondi là di IOkm daUa prima trincea. le comunicazioai comunque attinenti ad operazioni, truppe, dati di forJ.a, movimenti, rifom.imenti e simili, dovranno essere completamente cifratc».n 15.S CIFRARI TELEFONlCI 1 COOlt':I DI TRt~CEA
\V. F. f'riedman osserva come prima e durame i primi due anni della guerra i codici fossero considerati inadatti all'impiego sui campi di battagHa" e, in realtà, l'inizio del loro impiego nel 1916 è da ascriversi aUa diffusione delle comunicazloru 1clefonicbe combinata con la relativa facililà della loro intercettazione.All' inizio del 1916, i Francesi subiscono infaui ingenti perdiic a causa del fuoco di artiglieria nemico diretto con precisione su obicnivi involontariamente in· dic:tti durante improvvide conversazioni telefoniche intcrcet1ate dai TedescbL Per evitare questi gravi episodi, I1Esercjto francese e subilo dopo gH ·altri ese.rciti belligeranti. iniziano a cifrare i fonogrammi mediante ì cosi detti c11n1e.1 de chiflre..u Jprimi cifrari d.i questo tipo. detti anche CClrne1 rédult, spesso delle semplici tabelle, servono a codificare le parole più imponanti dei fonograo,rru, lettera per lettera, mediante gruppi di due eilie da pronuncjare separatamente e chiaramente nella tn1smissioue telefonica. In un secondo tempo, i Francesi sostituiscono le due cifre con tre lettere cambiate periodicamente. Gradualmente, a queste tabe11e sì affiancano frasari contenenti w1 numero limitato di frasi o di tenniui di uso corrente 1 trasformatì in gruppi di cifrè o di lettere o in parole convenzionali facilmcnl'e pronunciabili. Con il djffondcrsi della radiotelegrafia nelle unità coinbauenri subordinate, i comet de chiffre firuscono per essere utilizzati anche a questo scopo, ma contcmpor.ineameote te odono a divenire più complessi, e assumono la'fonna di veri e propri repertori. Diventano quindi simili ai codici usati dagli alti comandi., ma di dimensioni ridotte,. 1 codicì di trincea trovano impiego in tutti gli eserciti belligeranti, ìnizinlrnente per comunica. 1.foni telefonichc 1 subendo poi un'evoluzione simile a guelfa verificatasi nell'Esercito frnocese. Presso gli Inglesi sono noti con il nome di trench C(X/es. mentre i Tedeschi passano, nel corso del 1917 dalle semplici Bef,-chlstafe/ (tabelle di comando) o Geheìmstafel (tabelle segrete) ai più complessi Salzbucl, (lìbci di fro~i), disordlnati a tre lettere e infine nel 1918 a cifrari ordinati. sopra cifrati, come il Sch/iisse/hefl di cui si è discusso in precedenza (Capitolo 13.3). Anche nelPEse.roito italiano, a livello d'Armata o infedore., si introducono nel cor.;o del 1916. diverse tipologie di ''codici di trincea", iniziah1.1ente costituiti da se-mpl.ici tabelle o frasari conte· nuti in una sola pagina e facili da r.irencre a memoria che, opponunamente migliorati, rimangono c!1~1.1na «)n due ctntr.lliru Q cui f~nno t;.ipo le.. ~00-t fm7.idetit, L:i ins1,i.~t>t1e-de.ì f().IK>gr.t.rnmi ua le-duç aret dc,·e quindi occcss:uiamcntc.avvcnin: con tr::ascri:t.:ione e ritc11ura, proJu:n~do i tempi ntU,a a tma di «mlllndo e rootroUo. 1 • Cifrnri convenziona.lì trO\'JUlO imP,ego anche f)t'l!e ncUocomunic:a7Jon.i con pa.rttC,0!3ri finalità comt 1a cifultutt dtlfc frmie dei diJp.lc;ç:i,
W. F. Fnedman, .-«dw,mced Mllitary.., ()p,clt. , p.2.3, ~ Le no1b:ie riporti)!~ in qucst0 p.i~fo sono mmc per la m.,g~Of p;ute do: M. Olv~111,e, ,;,p. dt. t: J;a F. L 8~oe., <>p, c1l.1 p.76-77.
w
417
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0(1915 - 191S)
in us.C> fioo.ag.li ultimi mesi cli guerra per le comunicaz:ioa.i telefoniche tra osservatori e comandi d'arììglieria o all' interno di piccole unità. CQ<lioi più complessi, di vario fipo, si impiegano per proteggere i fonogrammi all'interno di grandi unità. F1tASA1tl & TADEl,I E
Si nota preliminanncntc che l"applicazione alle comunicazioni telefoniche ordinarie dei ..c<>dioi di trincea" con gruppi cifranti costituiti da nmneri non ha riscosso generalmente mo.ho s~ccesso, soprattutto per le difficohà Incontrate nel far accettare ai telefonisti operanti in prima
linea sistemi non mnemonici. Anche al fronte italiano_, si è pretèrito, sp.ecie nei primi anni del conflitto, proteggere le conversa, zìoni telefoniche mediante dia!en·i
difficilmente compr~nsibili quali il sardo,M ovvero linguaggi d_i tipo
...............................
·C()llVCOZÌOnal.e."7
Le tipologie di cifrari convenzionali in1piegati in 1clefonia sono mol1cplici e spazìano da semplici tabelle contenute in wia sola pagina o poco più,. a repertori anche molto vasti.
..Frasari'' sotto fomta tabella~ re sono stati utili?-1.ati per colle,.
....•......... l •
n
- 1 • -.x.·..- HII.,,_ ••, ...
,t .....~ · " " ~ ff!t•J Il ti -
h•• .,~
gamcnti particolari come quelli
,. n...,.. ."-············
fra comandi e osservatori tattici d'artiglieria. Nella liguro 15.1 2 è riprodona una tabella emessa
s-no-aauo .... .,..•. . . .. . ' • n -.. .. .,n.,·,.. ~ .,.. ._.y..
- " " ,..... ,u
• .u _._ • -'J.• •-"'"' u. ....... ,,,.ffl tw.• ,H l'<l1<-. . .M
~
;-1,44~
.. ~ ., -- .........
......,, ""-...... •···········
u,w.......... .
• • _ _ , . ,_~ 41 - ~ •
un'avvenen?.a allegata, il frasario
, • D.
:U.S,µ,t"" .,
Qtal,a •
rt ~
h . ...... . ....... ..
......
ù'ft'
41Jfl'- ls
' t"U<ll"1llfl .. . ........ .
,.i.11,nu''"' ..ni(.U . .
r.t. <111t lJJ -
,-drlJ n\U•
OUh:U. .,.. ...
bdla convcittiona.lc contenente i nomi delle lcx:alita, soltanto per la trasmissione dei dati di tiro.6 t: Ahri frasari analoghi al precedente sono st3ti impiegati da unità dipendcnli dalla stessa e da altre
(dlt. . .) • •••••
.__ ""11'1-M" . . ....
pii~
dall'8• Annata e comprendente solo 15 frasi. Come specificato in serve, unitamente a un 'altra 1a-
.., ....u ..... _......
. ............ .
l• ........ ll • t'.ll.t n.r• Il...... . .
~ ~
•........
Armate, per trasformare in nomi e frasi convcnu1c, ad esempio, i no... minativi di unità dell'Esercito o di località, ovvero con altre finali tà.60 I S./ 2 Ttwdla t:onw,n.zio11olt in uso pressQ l'Ounw, Armata di lingue pooo conos<:i.utt" dal nemic:o si t:- verifinw ncU'P.scrcito ameriCWlo in cul a.kuni
• Il ()MO più noto di &np,Ct,o "codo 1;1lkcn." sono st.ui tt:clutati tra i soldati di mòù indiane, ancor piU diffusamcruc. utiUu.ati nella seconda guerra moodiak (O. Ri>b~l1, Tht (4mg14ogq i>/ vitrury: .Ammt,zn Jr,df1m r:od4 mlkc·r.r <>/Jt1f'/ ami WWJ, UftivttSe LLC, 81Cl<Hl'LÌl'l@:Um ln. 2011.). ~ Si ri~r® che con que.<not1is1c.m~ 1u11e o. pii'.! froquentcme1nc,, uno pane dclte p31o!c. dei rouopmmi hanllo un slSJlifi~10 COO\'cnuto dhrerso da quelli'> chì:110, '- Stato Mnggiorc dcll'S•Amuua. Fm.d Com'€1i:.i011all d11 wllrsi per l~emmuifco:lOlfi tel<ff)tliche rm gll Ottl!hVJWri O\'UJt· :4ti (tbtttd ~J; artiglii:ria) I')}; Coma.mli, In vis.ore d,d 5 ~cutmbrc: IS1Ul, AUSSME, fO'ndct Fl, bù.illl 147, • Comando dcl XXLI Corpo d'Armat.,. Nwnf c';)!l\'ffl:1(11111/i rifinmusl o Jocalilii da usarsi ntlle oonu,nkazi<>nl ,~le/Olffclte
418
CAPITOLO QO!NOICllSIMO
Tabelle oomprtadenti i nominativi delle Autorità emittenti i dispacci radio cm.110 in dotazione alle Stazioni RT per trasformare le firme dei telegrammi in parole convenzionali. cifrate poi me• diante i Cifrari di Servizio.
Anche g_li Austriaci facevano uso di analoghe tabelle. come si illustra nel capitolo seguente. Crf'ltAJU COS\'EJts:AZ.10.NAI.J ITAUANI
Per conversazioni telefoniche a ll 'interno di grandi unità deJl'E.c;ercito italiano si utilizzano codici più estesi. sia di tipo convenzionale sia con gruppi cifraa,i numerici. letterali o misti. applìcati
specie a fonogrammi di particolare riservatev;J.
c.ft :fJ
• R1SE8VATISSIMO
••
•
,.,, ''9.1,W,'lb. ~,.r.:
...,.........,
~
•
. . ... . •• • •• •
~
•• •
•
..
.. ,. .. ., • • •
•• • ••
Ì>
•
:4
••
•
• .. •
.,
1"t
•
•
• IC'
. .. •
"N EVEA ..
J.rffY':~
~ .::~ ~
• •
• ,.
• • • O•
I
'°
o ~ • • • • I
•••• a:IILII••
11., StUt,nb,·,• 1, w . 'f"'
f
I
I I
O
I
o
......"', I
• U
•
• e,
'I'
• :,
... . .. . ... . . • •
•
.. JI
~
• •••
. . .,
~
J5,JJ Coper1;1ia e pagina del t.-i/r11rio ''Ne~-ea"
li ''Cifrario Convenzionole NEVEA" prende il nome-dall'omonima "Sella" ed è stato conipilato per i Rcpani operanti nella vicina Val Raceolaaa, tcalrO di tante battaglie. I gruppi cifranti sono formati da una lettera seguita da un numero di una~due o tre cifre. La lettc·ro iniziale cambia per ogni iniziale dei vocaboli: per esempio aJriniz.iale "A" corrisponde la •·M~', alla "B" corrisponde la uRu, ecc. e il numero conrenuto nel gruppo cifrante-è ordinato ìn modQcrescente, a cominciare da " I". per i vocaboli con la stessa iniziale riportat i in ordine alfabetico (figura I5.13)."' Il "Cifrario Speciale" del Vlll CdA, cnirato in servizio nel mllggio del 1916 per ogni tipo di ,e. lcgramma scambiato all'interno del Corpo, compresi i fonogrammi, è del lipo ''paginato", come dì t'Ml al N• J de/In Cirroltrm J1819 dd Ct»tmndo S.rp,v:,"a, pu 'i, uegrnu Il effrarlr> suWllltu dal OmlaM<> ddl'lt' A'f'mata. }bf.tle111, In qUC$10 ~so, I noMi delle l0<11,li1à delta v>mt Sò:\O tn'lt ronmti ìn nomi di citcl H•~nc•
... AUSSME, Fond.o 1-15. busta IL A ~re di ehi scri\'c, l'eccessiva (r.immcntll.zione rende diffic<>hos;a ,~ cifnnura dei fono_g_rammi che, tra l'altro, nòn p0ssono \'enirc interamente cifrati pc!r la mt1.nca01a, nella parte. ci&ante, delle Jencre dell'alfabeto e delle sillabe.
419
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
tanti a1tri repertori italiani nei primi anni dì guerra: due cifre variabili corrispondono alla pagjoa e due al vocabolo aU' interno di ogni
-· 00 M AN D0 SUPRE M O
Cit-rio " SfTU A -ZIO NE,,.
,_' . . . . -----·-. -·--..... ,.
••• ..
..•
,..
•
'
15.14 Ct1rorÌ() ptr s;II Ufficia/I df Coll~tmumto
pagina. Il pìccolo libro comprende in iutto 55 pagiae ed è diviso in tre parti: la prima include parole, r•dicaii, suffissi, ecc.; la seconda, in modo piuuosto in.solito, rjporta i verbi irrcgo.. !ari più usati e la 1erLa i nomi di locaHtà.11 Della stessa tipologia fu parte il Cifi:ario Situazione" (figura 15. 14)- regolare e pagina10 con gruppi di quattro cifre - disiribuito nel maggio del 19 17, agli Ufficiali di collcgamen101 alJo scopo di comunicare io modo riservato tra loro eco.a i1 Comando Supremo.'" Simile al precedente è il già citato ''Cif:rario Verde", e1,1Lrato in vigore oel gennaio 1918
nell'ambito del V CdA. da non confondersi con quello dello stesso colore utilizzato per Le comunicrudoni tra gli alti comandi dell'Esercito." Molto più diffusi dei precedenti per le comunicazioni telefoniche erano i cifrari con parole convenzionali: tutte le unità combattenti alme. no fino a] livello di Divisione ne pos.'iedevano
uno che cambiavano ançhe spesso, senza tuttavia ottenere i requisiti di segretezza sperati. come è dimoslrato per esempio da quanto accaduto al
·'cifrario a copertina bianca" della 3' Armata. entrato in vigore nel dicembre del 1917. Il "Bianco,, ha sostituito quello "a copertina arJ.Dcionc11 del settembre dello stesso anno1 evidentemente per far fronte alla possibile perdita nel corso della ritirata dall 'Isonzo al Piave. Si tratta di uno tra i più voluminosi repertori coovenzfonaH usati durante il con6irto con la sue circa 70 pagine comprendenti una parte cifrante e una decifrante. La pane cifrante,è suddivisa in sezioni che riguardano, tra l'altro, i nominativi dei comandi e delle unità (Comando Supremo a Ettore; Comando J•Annata = Cesare, ecc.), le indicazioni relative al tempo (oggi, domani, ecc.), i tem1ioi di uso comune nell'Esercito (ala destra. ala sinistra, battagUone, ecc.), un frasario e un elenco di località. ·in ·figura 15.15 si mostrano due pagine app:u1enenti rispettivamente alla parte cifrante e alla decifrante.' "
Un cifrario simile al precedente, ma di dimensioni molto più modeste, in dotazione al XX CdA e catturato, con ogni probabilità, dagli Austroungarici nel novembre del 1916, si trova ira le carte di Rouge." Nun,erosi altri rcpenori dello stesso tipo sono conservati presso l'AUSSME..,. Nell'agosto del 1918, il Comando della 3' Annata dà inizio a una vivace polemica con il Servizio :, lbliJP111, La numcrJZi()ntfo dll$tWL1 pagina t, ordin.iia. ma divem Ira lt' pagjnc.
li cilN.do è t m.cs.so d:dl'Ufficìo Sin1;uJOf1C «I Operaziool di g~mi diel Rip.rto Opc.r3.ZÌoni. çome ti111,dta et, Citrol:are riscrv.srissima, prot.9216 dtll' 11 magsio 1917. "' A.USSM6. roodc, F.I, b!U'qi 3$. 1ooltrc vietct 1ah•o11, coi:ifi:rho I'u.ppeJJao,·o dl ..vttde" iochc o.ll'M 13 (cdi.1.ionc 1913 dtJ Mtngarini) per vMI del colore verde se.uro dcUa.copcn.i1tR. 1 ' AtJSSME. (0000 1)4, busto. 521. 1' M.Roog_c, /Jt_.,- Te.leplron Ablwt\•lrditrtst. op,c;Jt.. J\nncsto 26. fl cifrario f fornuito da cinque tubeUc con leonini suddiv1lli scoo11do il criterio adomuò in qocllo II eopcni1:111. bianca. N"ctl'Annes~ 27 della .s1essa opera è conlcnuto un pireoto ci(rn.rio t1 l tif~ del li CdA lt1tlizino, 1J: In partìcoJa.,c nel fondo HS, busta 11. Tl /bfdt,tJ••
420
CAPITOLO QO!NOICllSIMO
lhtmt-rf r,d l111lltulnul h!ldhe 111 hrupo
Akt4t • • ' Acu,I. ., • •
1.it,w.,.... , ... br.,Ìt,
Adii'-'
nr1g,1a
-A-•• ....... Aalalo ,
.,,,. Il,..
Tn: 1,in11llw .
ru,,1~ , ,;t I
No« Sp•rvftro
• •
NcH111,o Vlue!(lllo
•
•
LorH'o AUumfnlo
•
.se1t.e 0110
•
~O•ti 7,,n,
Aru:. f,(od~no A11tlndla
•
n,rfadJo
•
Ar.lllut,o
A(Wt.cca • A ~,_ •
All~ola .. , All. .fllkt M b,..
Umon~J Pavone , J
Oita,
Sr"(UO
Uonw,i.
P<po
CJ~
.ec.r:a •
Dfo1d1i
~
holle
Eleonora
Sft,mt,lte
/Jl' -.!bo
•
Vafcnu.
Oivaonc
.,gr..
""°"l"""'~".'"" c..,.,..
..
Alto--l .
,
.J
lllfftal1, l.l\'0,00, Oir.tlq.lkltl• lii
Dj,~'O r.• Cù';OI"'~ ,i. 1i,1
i;., ~
IV
Ctm,o <l'AJ'ftUJ.I.
Còriel!~
Mlctlaca ..
AAtllOJK •
-"' .
Atufn.tl • •
Ta,o
AJl!fio) • A•ltto , Aeltf"lO
•
Mor-.S• 11èlkl. lt t.1N~ l!i,.\:•-ltl
•
v1~,1~
(.Mll(lne i!A~ TriGOOII di ~
•
AIIOJma •
,_,,.
)Ucr.s\i.1no, p ~
AafU& • •
,A.aie-o ••
hlu.t,QJfio(Jt tA111"11,Cltt-ri ddkll
A,ttG11to • , A•llto ,
Apodo .
......... .......... : : ~ -Ja. • Ai:U UN
,.
=.,...,, 1-'ttditil pd
Ò>DU111ffAtJeò;J111N11~• (IFl'\•tJff)k d,
&.o c;fo!Mlno
.,,.~,riO!M
1veo,po.r.....,... Tt,odlll"*"•~ • l)(~~lt,-
-x,-
JS.IS Prlm<1 pagi11(1 dello ~me c_ ifr,wu: (o si,,M·rra) e decifr,111te del cifivri.t> COif "Co~rlùu1 8iqf1Cd" de.Ila 1~ Ann,ao
lnfomJazioni che. nelle norme del 25 luglio riguardanti la compilazione e l'uso dei cifrari, aveva stabilito il principio secondo il quale ognuno di questi avrebbe dowto ottenere l'apJ?rovazionc del Seivizio I cioi:, in pratica, del Reparto c-rittografico. ll libretto "a copertina bianca", sottoposto a1Fesamc><<è giudicato criptogrJ.ficamen1c insufficiente specie per iJ limo che non consen~e la re.. dazione oonvenzionàl.e integrale, ma (come è o,'Vio) solo quella delle parole ivi regis1ra1e, e perché non darebbe piena garanzia di segretezza con l!uso continuato su tutta la fron te dell' Annata>>.11 In una lettera finnata dal Comandanie d'Annata, Generale Emanuele Filibeno di Savoia si sostiene, invece, che le nonne anzidette possano noo rlfcrirsi alle comunicazioni telefoniche, trnscurando l'esplicito riferimento alla «perfezione raggiunta dai mezzi d'in1crc,ma2ione tclefonicontenuta nella parte introduttiva della nuova regolamentazione. Il motìvo di fondo della disputa sembra risiedere nell'avversione aJfimpicgo. anche per la tele.. fonia, dei cifrari "O" o "R'\ cioè di gruppi cifranti costituiti da numer:i a tre cifre. piuttosto che da parole convenzionali. preferendo quest'·ult.ima soluzione per la tàcilità d.i ritenere a memoria l 1equivulente di intere frasi o dì no1ninatìvi corrispondenti al proprio e ad aJcuni altri comandi. Naturalmente, l'impiego preferenziale e continuativo di alcune parole convenzionali. immesse io fonogrammi par2:inlmea1e cifrati e con strunura .r ipetitiva.. facjJita coom1ementc P interpreta~ zionedel loro significato da p3.11c del nemico. La 311 Armata è quindi indotta, come gH altri reparti deU 1Esercito, nd applicare al proprio interno, anche per la telefonia, i ci.ffari "D'' ed ..R1'. Per gli stessi motivi esposti poc'anzi analoghe sostituzioni, soprattutto con il "D1' , dei cifrari dì varie tipologie precedentemente utilizzati nelle altre Armate, hanno luogo negli ultimi mesi di guerra: anche il già citato "cifrario Z" usato nell'ambito della 4' Arma.a, nonostante la sua strut~ ca>)f
.,. ComaDdo l'Anna.ia. Lùt<e-e com1,.m/t.w:i&ti u/efqn/clte, PmL R.I. 2892. 26 agosto 1918. AUSSME. Fondo El. busta 89.
421
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
tura sia mollo pili resistcme alle dccrittnZioni rispetto a quello con copertina bianca, viene abolito e sostituito con il "-D~. nei _primi giorni di settembre J918.ill
~ Cou1audo d'Art1glìcri:i. citi
422
XVUI Corpod'Attnam. Cifrari, Pro&. 2912 Op., 9 ~tcmb~ 1918.AUSSMli•.tondo P2, bu.il&45.
CAPITOLO SEDICESIMO
li contributo del servizio I. T. all'lntelligence
16.1 PRJMJ RJSULTATI E l'AKE NEWS
Dei primi ascolti compiuti dalle Armare italiane si hanno notizie precise anche perché, da1a la novità del tema, vengono subilo 1rasmes.si all'Ufficio I: la 2' Armata invia un elenco di intercettazioni effettuate dalla '.l3• Divisione sul Monie Rosso, alla quo1a di 2163 m, nei giorni dal 3 al 5 ottobre 1915, compre.o dente i nomi di alcuni ufficiali ne-miei, notizie suUa mancanza dj pane in a1cu.oi reparti. richics1e di ussistcnza medica comprendente anche l'invio di qualche chiru.rgo, ecc. Nella stessa leuera si avanzn il sospetto che gli Aus1ro-Unsariei proteggano .le proprie comunicazioni usando <.<numeri e nomi convenzionali o npposiù 0if.rari.»1 come coofcnn:110 dagli interrogatori di alcuni prigionicri. 1 A seguito di quest'ultima informazione, l'Ufficio tecnico d.ello Stato Maggiore propone che In stazione telefonica di Monte Rosso rimanga funzionante. ma con conispondcnzc inesalte e col solo scopo di intercettare i messaggi telefonici del nemico. Questo principio si esteade· ra,pìda. mente a nnre le Am1ate, nonostante siano ancora in corso g1i esperimenti descritti nel precedeote
capitolo destinati a porre le basi per dare inizio ad ascolti sistematici e a un vero e proprio Servitlo di .lntercettatloni Telefoniche. 11 J 5 ouobrc del 191 5, una circolare del Comando Suprcmd a finna del generale Porro invita a modificare tutti i circuiri della zona in cui si sono verificate interferenze. trasformandoli da mist-i a meta.Uici., ma di lascare immutato(i) solo qucllo(i) direttamente interess.ato(i), non solo per con• tinuare ad ascoltare le comunicazioni nemiche, ma anche per trasmettere quelle che attualme:nt"e chiameremmo "fake news'\ ·oando per scontato che, per la reciprocitài anche gli Austroungarici
ìotercetriuo le telefonate italiane: la circolare recita tcswalmen1.e.; si prega di dfapom: affi.ochC in quelle loca.Hta ove si "·critkn o sr vc::rific:assc wi talç fenomeno (a.sçoho di com•crsaxioni telefoniche austriache, N.d.A.), 1a c<.nrispondcoza delle lince d('llla zona non si compia attm.verso impianti a cirtuito misto ( ... ] ma bc1l$l su lince a circuito completamente mc,allico ( ....Jcd inoltre che le.stazioni telefoniche le quali hanno intcr· ccttaio foile>grammi di fon1e nemica c(mlinuìno u sussistcrt cd a fwtt:io.na.:rc con l'esclusivo 0C>n1pito di centri d'ìnfonnazionc svolgendo un'auiva corrispondenza oome nelle 0tdina'r'ic coo1ingcnzc, ma, tr::tsmeuendo e ricevendo dalJ ·altra stazione amica noli.zie militari che scbbcoc apocrife assumano però l'aspetto di essere \•crc.1
Perciò, soltan10 poclù mesi dopo l'inizio dei combatti.menù sul fronte i1aliano. la lo1ta ingaggialll intorno alle ìntercctfazioni telefoniche comprende già i principali e lementi che la caraue-rizze.. ranno lungo tutta la durata del c-0nflitto. Nei mesi successivi. la diffusione di notizie opponunamente elabo-rate in modo da apparire verosimili trova larga applicazione sul fronie dell'Isonzo, come è testimoniato dalla corrispondcnzn intercorsa sul tema tra i Comandi italianL Si citano, a tiiolb d' esempio, le comwùcaz:ioni inviate, ' Comando della 2•Annata. Comunlt'a:lione all'Uffic io lnfomto:iioai del Co~ndo Supremo, F<mbg1'1Ut1111J diforue 111U.rrla,:a f11tt'TC(lt'1tl, Prol, 72S dc! 9 c,uobn: 191 S. ) Comando Supremo. Ufficio del Capo di S1ato Mas.sfore, Cirro/on. Prot4~85. 15 Ottobre l91 5.
423
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
dall'Ufficio lnf0m1azioni della 3' Annata riguardanti uno trasmissione di «sene fonogrammi dalla stazione di intercettamento di Selz tutti carpiti da stazione nemica, nella quaJe produssero
notcvo.le iropres'sione>>, tanto da essere subito ritrasmessi a un comando. 'Nella st:essa comunicazione della 3' Annata si da notizia di altri fonogrammi con notizie "apocrife" trasmesse dalle ~,azioni di Polazzo e San Michele, durante la notte tra i.I 5 e il 6 marzo, non imere<:ttalc «probabilmente perehè il personale adderto della stazione nenùca era addormentato», ma ripresentate al manino scguenie. I movimenti di truppa nemici rilevati dopo qualche gjorno,, djmostravano la piena riuscita «del nostro giuoco».1 Una vivida descrizione di akune vicende riguardanti le prime intercettazioni telefoniche si ot·
tiene dal testo di una co,>.ferenu tenuta da un Ufficiale di Stato Maggiore austriaco, lnformatore d~I Comando délla 58' Divisione, presso un ..Corso d'informazione per la condotta del oombaltimcnto", prcswnibilmcoie nel febbraio 1918. Secondo il giudizio espresso dall'Ufficiale sul servizio di intercettazione austro ungaricp, (<nulla forse è stato pili lodato e nello stesso tempo biasimato di questa invenzione. Spesso tali stazioni intercettavano solo le nostre comunicazioni. oppure il nemico, s apendo di essere uditoTtrasmet:..
teva delle comunicazioni false». Dopo aver citato alcuni successi conseguiti suJ Carso ne)l'invemo 1915 - 19.16, egli aggiunge: «Ma avvenne pure che gli Italiani si divertivano talvolta coi
nostri nomi convenzionali. Se ne concluse che essi pure in1crocnavano le nostre 0omunicazioni. Jnfìnc si arrivò ad udire interi piani d'attacco; gli auacchi avvenivano però tutti in local11à affatto diverse e quind.ì gli ordini erano soltanto immaginari;>.'
La consapevolezza di venire intcrc,cuati esisteva insomma in ambo i lati del fronte sin dal 1915. To particolare, in ambito iialiano, l"attivilit di ascolto 1:c lefouico condotta dagli Austriaci aveva trovato confonna, anche grazie agli interrogatori di prigJOnicri e disertori. Particolam1ente si·
gnificative appaiono le con·fidenze di un alfiere austriaco, caduto prigioniero nel dicembre di quell'anno, ril•sciare a 110 Brigadiere dei Carabinieri incaricato di a.ccompagnarlo. Da tali dicbiarazioni emerge L'esistenza di un'organizzazione incacicata di ~ionificare e ailuare in modo sistematico l'alJac-e:iamento direno di <<lince spia,> a conduttori telefonici ita liani dj prima linea. CAlfiere rivela anche che~nei casi in cui i tentativi in taJ senso non avevano successo~gli addetti aJ servizio cercavano ~<di piantare opportunamente, e, iJ più avanti possibile, in una zona scelta in genere al riparo dal tiro, una baionena nel terreno. facendo preventivamente diversi assaggi>) e collegavano poi con un filo conduuore la baionerta ad m1 ricevitore telefonico.'
Come si è accennato nel precedente capitolo, la realizzazione di "collegrunenli spia" è divenuta, nel seguito, sempre più difficile per la maggiore aucnzione posta, in entrambi gLi schieramenti nella sorvegliaD.Ul dei proprì collegamenù. SoLLT t;FFlCACIA Ol!I.J-A ssc mu:u.A .u .>srnou~c"R1c ,
Le istruzioni impartite dai Comandi austroungarici, già noi primi mesi di guerra, al fine di non civelare con le conversaz:ionl 1elefonjche notizie utili al nemico e di usare ··lingue vela1en cioè convenzionali, c.odificando soJo le parole di maggior conl'enuto infonnativo, 11ortsembra abbiano ottenuto effetti significativi,, alme.no fino a l novl?mbre del 19 J7, forse anche per la semplicità dei metodi impiega1i.
Un esempio di rozza codificazione tàceva (iferimemo alle libagioni tanto sospirate dai soldati al fronte e si fondava sulla corrispondenza risp-0ttivan,ente tra "grande botte" e cannone; "piccola ' Utticio Jn!onnazi:~ni 3•Armata, Fonogrammi dcU'Uffido lnfoml0.7.ioN dcl.la.3 4Arma-ta al C.S..6 <· 10 tlW7.0 1916. AUSSME, fondo E8. b, 8. • Comando Supremo, Nolb:i.irio Giornaliero. Un gimlt':lo nt ntfco slJ WJr[Q rrmfim-mtodd l t>ni..-io d 'ìntut:-l!lt"'4.fMt' ttr.lef,mi. ct.i, n" 231 dt l l ouòbft 191 S, parte t V. Notùit Vnric. Udotumenlo era c3duto in mani italiane dtnntc la Bami;lfa dd Solstizio • Uffkio del C..p0 di Si.il() MoggìoiT, Ufficio T«njco. i:itc0b1rc, S/$tt:mf J,' inti:réelln::lom; 1t l~fum·~" usar; du,g_ll 11w#'fl1cl, rroc. .6825,J diccmbiT 1915.
424
CAPITOLO SllDICllSIMO
bone'' e obice; "barile'' o "tinozza'' e mor1aio, aggiw1geudo inoltre i relativi caJibri espressi in ettolitri}' Talvolta i termini convenzionali erano io lingua ungherese, come, nel frasario della 20• Divisione Aanveò che usava per esempio I.a parola "cane" (kutya) per mitragliatrice e "elefante" pèr lanciabombe. Gli Iralia.ni riescono, di solito, eon un po~ di pratica delivante da numerose intercettazioni, a comprendere i significati di questi semplici linguaggL Ovviamente, a chi manchi questa cspericn2a acquìsiHt con il paziente lavoro dì intercettazione, i termini usati dagli avversari possono appari,re innocui o incomprensibili. Un testimone diretto delle intercettazioni co1npiute dagli italiani, rievoca la disavventura occof'S8 a un giovane Ufficiale interprete appena arrivato al fronte, che dopo il suo primo turno di ascolto cffcrtua10 durante la norte, al mattino segucote dichiara al Comandante del.la Stazione I. T. di non aver alcw1a notizia da segna.lare perché gli Austriaci avevano parlato solo di "tioccolnta", "zucchero" e "caffè". Egli non era stato preventivamente infoannto .dai suoi colleghi s,~la corrispon• denza tra i nominativi convenzionali - scelti dagli Austriaci ancora una volta tra le desiderate cibarie · e le diverse unità del loro esercitQ come battaglione, compagnia, cc·c.1 Uabbondaoza delle informazioni otteoute durante tutto il c-0nftitto, dal sjstema di in1.ercettaz:ione telefonica i.taliano dimostra un limitato utilizzo da parte austriaca di cifrari veramente re~istenti alla dccrinaziooc e naturalmente anche l'abilità degli interpreti italiani nell'impadronirsi rapidamcnrc dei significati di parole convenzionali inserite nei fonogrammi. Come si dimostrerà tra breve, gli Austro ungarici- noo hanno percepito alme.no fin dopo la sfon .. d•rncn10 del fronte dcU ' lsonzo, la reale entità dalle intcrce1iazioai italiane e sembra quindi che abbiano esercitato sulla ·~ubertà di chiacchiera·• comroUi meno severi di quelli posti ln essere successivamente. Jnfatti, col trascorrere dei mesi di guerra e soprattutto dopo Caporetto, lepre• cauzioni da essi poste in essere per mascherare le comunicazioni 1elefoniche, andranno rapida· m.entc aumentando. Ptùm di illustrare alcune tr• le numerose con1unic..1zioni telefoniche austriache, =ritte dalle stazioni d' interce1ta2ione imlianei che hanno assunto w1 rilevante ruolo infonnativo, finendo per costituire una formidabile anna per l'lntelligcncc itaJianarè d'uopo soffenn~rsi su alcuni aspetti organizzatìvi del servizio 1T che, unitamente ai perfezionamenti tecnici adottati, hanno consentito di conseguire tal.i successi.
16.2 L'ORGANTZZAZJONE DEL SERVJZ!O 01SOMO<:a;scrrA IXIZ.LAI.J F.D EVOLU'l.JONE ORCANl'Z.7.ATI\'A
Nel corso del 1916, il Servizio IT si sviluppa in modo differente nelle quaitro Armate mobilitate, anche per lo diversa natura del terreno che rende .incerti i risuJtai.i dei rentativi di _i.nt·crceuaz.ioae, per esempio in zone montagnose come quelle presidiate della 1• Annata, mentre nelle aree delle altre Annate si conseguono esiti differcnii: più sicuri e continui sul fronte deU' lsonzo rispetto a quello della Carnia. L'organizzazione del servizio è lasciata quindi inizialmente alle singole Am,ate e in genere, salvo un' ecce:done che vedremo tra poco, passa gradualmente dal controllo quasi esclusivo dei Telegrafisti che effettuano le prime prove sono il comando degli Ispettori Telegrafici d' Annata, nelle mani degli Uffici Informazioni d'Annata, con modaHtà e tempi diversi nei singoli oasi. Il supporto tecnico per la rcali22.a2ione e la manutenzione delle sl32ioai, la fornitura di apparati, ecc. è, in ogni caso, assicurato dall'lspèttorato Telegrafico d'Armàta, menrre la prcparazìoae ' A, Pctho. ilp, cli,. noi11 203. p,217. ' Mario Nordio. AW dt1qir1111renol'io Je/Jn Yittorla. Il wlefono fn 1ri,rc~a. Sd~onudo SJP. n°6, Rorua.J963. pp~I C... 17,
425
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
e la gestione degli interpreti, così come l'utilizzo dei risultali degli ascolti. rimane affidala agli Uffici lnfonuazioni. pur con alcune diftèrenze di cui si dirà tra poco. Il personaleaddetto all 'ascolto è prevaJcntèmeJ1te costituito da italiani irredenti o da altrl soldati che conoscono bene il tedesco, per esempio per aver lavorato atl-'estero, in paesi ove si pa.rla
quella lingua. Gli interpreti italiani vengono poi. nel corso del conflino, integrati da disertori delle varie etnie che compongono l' lmp-0ro Austro Ungarico per le tradu.zioru dalle lingue Ull· gheresc, ceca. serba. ecc. {figura 16.1 ). U~a loro adeguata preparazione per l'espletamento del servi7jo si dimostra bl.'fl presto ind.ispensa~ bile, anche pcrobé la perfetta conoscenza della lingue non è da sola sufficiente per una corretta in· rerpretazionedelle comunicazioni telefoniche avversarie che adoperano sp-05so, conie già illustrato,
linguaggi convenzionali. rendendo necessaria la comprensione delle parole in codice usate dal nemico. La prep;,.razione deglilntCll)reti avviene in apposite scuole create a curo di ciascun• Armata.
I6_/ Due i11uupretl. Qutllo a desira appar1ltnff alla legione tt-.t oslow1cct1
Le trascrizioni delle intereen82ion~ !I3donc in it•liano, prima di pervenire all'Ufficio lnformozìoni del Comando della propria Armata, convergono dì solito in centri di raccolta cbe le filtrano ed e13borano, giungendo gradualmente a presentare in mod9 omogeneo i risultati ottenuti, n1ediante bollettini delle in1ercc11azioni. comprendenti 1 j dispacci di maggior r.ilcvo, inviati anche a tutte le
Uniuì interessate al di fuori dell'Armata. Questi bollettini. contenenti spesso note a commento delle informazioni fornilc, divengono una fonte infonna,iva sempre più importante assumendo nel 1917 cadenze regolari o, in alcuni periodi critici, anche giomatiore. Ben presto, il nwncro crescente di stozioni impone ancbe la creazione di una struttura gerarchica più complessa io cui le stazioni fanno capo a uno o più centri di raccolta delle notì.zic intercettare. come illustrato nelle pagine precedenti. Nella gestione del Servizio IT, permangono però all'inÌ7Jo del 1917 alcune delle iniziali disomo-
426
CAPITOLO SllDICllSIMO
gcneità tra le Annate, de.rjvanti soprattutto dal dualismo u-a l'Uflicio Informazioni che uliliZ7:à i risultati e l'Ispettorato Telegrafico che istalla le Stazioni. re,ndendo possibili ascolti chiaramente ricevibili, nelle-condizion_ipiù disparate.li Mentre la 3' Annata costituisce un ''.Reparto Decrittazioni Telefoniche" dipendente dall'Ufficio Informazioni, come è dcuagliarameJ1tc illustra io ne.li' Annesso C, lo 4' Annata si differenzia dalle altre per un criterio organizza1ivo che privilegia gli aspelli ,ecruci del Servizio, affidandone l'ialera gestioae all'Ispettorato STM. Si crea cosi il germe di uaa polemica éhe si sviluppa nei mesi suc-cessivi.
It.. SUPF,RAME.."'r ro
Dl·: U,..E OISO.MOGE~r.rrA
Nel gi\ignodel 1917, I' lspet1oratoTclcgnuìcodellà 4'Armala, rispondendo alla richiestadell'lspcltoiecepo del STM,comunicaide11aglidellaorgaruzza2ioneadot1a1aperil Scrvizio1T. Purriconoscendoilruolo dell'Ufficio Informaz.ionid · Aanataacui <til Servizio fa capo. unitamente alla scuola interpreti e alta gc.stìone degli interpreti»:I Ispeuored ichì ara di averatfidato I' attuazi oncde1la branca ITa.li nSezione Radiotelegrafica: <da sola in grado di compiere i nocessari studi perii sempre migliore sfru11amen10 dei fenomeni che gli diedero origine».' Subilo dopo, l'Ispettore Cal}O STM invia all'Ufficio Coordinameato e mobilimzione del Comando Supremo la proposta che in rune le I
Armale si adotti un'organi.zza.7.fone analoga a quella esistente nella 4'., inquadrando anche gU interpreti nell 'ambito dalle Compagnie·
Telegrnfis1i il cui Comando dovrebbe però «aderire alla richieste d.cgli Utlìci lnfoanazioni
-
d •Anuat'a>>.11> Parere contrario a questo progetto viene imme·
A . . ... . . . . . , . , . .
diatarncnte espresso dall'Ufficio Situazione,,
..
.......
Comunicati di Guerra e Missioni all'Estero ..., _..,,.._,_. che sostiene invece l'opponunita di lasca........... ,:,o. .e la direzione d.el Servii.io 1T ai Capi dcgH Uffici Infoouazioni d'Annata i quali «per la provvista e l'assegnazione de] materiai~ e peI • 1'assegnaz.ìone dei telegrafisti si rivolgono 1 all'Ispettore d'Annata:»! Ovviamente, ambedue le soluzioni organizzative sembrano t•1• prescmare vantaggi e inconvenienti, alla luce eia un loto dell'indiscussa funzione primaria del Servizio 1T e, d'altra parte, del ruolo crescente assunto dalle tecniche elettroni.che per /6.1 O,pcrla della mmm1tfra C{)mprentle11tt la dipt:nl'efficienza delle intercettaz.ion.i, cosl come d1m:a gerarcJ1i1,.•o ej,mdo-nale ,J.:J Sen,,izfo IT f11 li,tic ltr della funzione anche difensiva a11ribui1a alle Af'mate, ge11naiu IP/8 ' St1r1t,,n,. pr(rprio queslO du(llliSu)o I.o catisa dtl rirudi ,·erifl<:;s1W rJ>C-1111 prim, t'C'tLhmliQflc del Sc:rv1zfo IT é latne.nJ~tl do
6. Mnn:-ht'ui. • Ce:mando del Genio dcl,13 4' Atmaiu. Se,,.,•t'!lo d'ù1ttn':t.rta!lon~ telef<mlt:Q, l'to1. 10l7 25 g.i~no 19l7. r:on attc-sari, I.SCAO. R.ll(c;,22?, ,.. L,;pe11ore Capo Sl'M. &.n·irW delle f1tu11:e.t1a.."W11ì 1e!ef()niel1e, PtoL 4409. 11 agotto 1917, 1hldM1, n Uflicio Sin1.a.lon~ CC1munic:o1i cli ù11cma (' Missioni a.ll'Estcro, S<n•i:.iu Jtllr: l111~re<tt~innf rt.ftj()l1khr. Pròl, 18498, li scttf:'nibn: 19 J'J, ihiJe,n,
427
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
•
J/',!'' •.
•' '!'
~· . ....... ... .. ..,. ,.. ._, ,....,. ...~.. .-'S>I .. "
41
.._
,__, ... ,.,_ ....... "'""' ............._...._ ~ ~ , u ,,..,..,......,,..,_._
....
- ... o " V "
..
~
.............. .. ''"""•-il _ ,. ... """....,lo, ·~··-11 .,.....,j. ·-"" ..,i.,_
r. e , ...,,,. .,_ ~........,.. ...,,.,.l<,,.1,1 . 8
~
Cl.."-A, llt..A,
-
,_,(.L , . _ .......... *"-"m i.-11t
o ·~•,r1 ·~••11.. '"''..i.. @ 1·r~
ç
"'l,ir,oo,i,,rij_
ir-.-....,.4-11•
YtH\
1,-....W .._,.,_,t
._,.,.
.. •-......i .......- .~.... _...,.. ..............t,..._........,.... __ ......,...,, .. ·- .. __., .. _ ,,.__ _......
/.-lt_,,_,.,..._'lo_i--"--..U."'~~M,11..,-. .)!,, , ... , ~ I- -, ,.. , ~ - - , .... _.., .... . . . , . _ ,.,...._ t',o, ~ _ ..-.i ... ,.... .... - - ..._a,J ....... - - - - - .. i.,.........,. . . . . . . . ....._ • • ., T_,.., i.a, ••• ,_ ............
-- ..,.. _,.._ ....... ·- ...... ·---· .....
..
11111 ..1"4!1/'0U 1,11,, 14', oli
16.3 Orgtmi'Zi:aziout lipò dd Sérvl:to I.T.O. {n "" C<Jrpo d'Armata m:d 1918
sllrlioni rr, strenamente correlata con le caratteristiche tecniche della rete telefonica. Le motivazioni operative contrarie alla soluzione adottata dalla 4' Armata sono in. realtà molteplici e s i basano sul ruolo import3ntissimò svolto dagli interpreti che devon.o essere g~stiti dal Capo deU'Ufficio lnfomlllZÌooi in funzione dei risultaci otteouri dipendenti, tra l'altro, daUa
familiarità con i '"c,orrispondenti virtuali'' nello schieramento oem.ico. Va poi senza dire la ne, ccssità che la valutazione dei fonogrammi inrerccttati, fonte di notizie utili ma anche di inganni tentali dal nemico. venga affidata soltanto ai Capi degli Uffici Informazioni, unici responsabili anche delle infom,azioni traSmesse ai Comandi d'Annata e al Comando Supremo. Dopo repliche e controrepliche. lu vertenz.a si può ritenere chiusa, nel gennaio I 9 l 8l con Fe· missione di apposite nom1e per il Servizio lnfom1azioni press.o le truppe operanti" (figura 16.2), ove. tenendo conto delPistiruzione dei centri di raccolta e dei centri d'infoOX1azione di Co.rpo
d'Armata, si st.ab!Hsce che:
r pos.ti <li interccua:,.ione telefonic·a. pur rendendo c.onto del loro lavoro aJ c:oinando di senore in cui sono collocatì 1 pBS.satlQ, per il lavoro che svo1gono. alla dipendenza del centro di raccolta e pct tramite di quc~10 nl centro infonnu.zionidì corpo d'am,ata e unìcio informazioni d'amutta}seguendo nel loro Ja;voro lo direttive fissate dall'utlicio informazioni d"annnta.'1u (A)mi..nclo Suprctn<>- Ufficio Si1u».iOl'IC,. n(Jrmt:g".t1<rullJ>(r 1/·Sr:rvlei() l,iforma:ù.ml sul n(mÌt:'o f"l".$Gò le rruppe up<mn~ Il, Comunkati dì Guerra e Mluioni all'Estero, J 918. op. cit;
428
CAPITOLO SllDICllSIMO
1 Bussi infonnaùvi all'interno e verso l'cstcmo di ciascun Corpo d'Armata sono sintetizzati nella figuro 16.3, trotta dal libro di Cesare Finzi che aveva operato nel Servizio JTO della l' e poi della ~· Armata. Si evince chiaramente che le stazioni intercettatrici trasmettono le notizie raccolte a un ccoU'o di raccolta (CRSl) ove, dopo idooea selezione, filtraggio e f\tsione con i dati provenienti da altre fonti infonnative, vengono convogliate al centro d' fnformazionc del Corpo d'Annata da cui proseguono vcr.;o l'!TO d'Annata."
16.3 RISULTATI FINO ALL' OTIOBRE DEL 1917 SuL f.'ROi',.E DEt.L'"lso:'117..0
Alle prime interceuazioni avvenute del settembre del 1915, sul fronte della 2' e della 3' e 4• Armata, seguono subito j teniativi di estendere gli ascolti nel tempo e nello spazio condotti nei mesi seguenti Sin dall'ìaiz.io del 1916 fioriscono i rapporti sui risultati delle sperimentazioni condotte ncU'am .. bito dalle suddette Armate e inviati all'Ispettore capo del STM presso il Comando Gene.raie del Genio. Ad esempio, le Stazioni d'ascolto realìzza1c dalla 3' Sezione Telegrafica nelle località di Peteano e di Ronchi, compilano i resoconti degli ascolti sistematici effettuati dal 10 al 12·febbraio, comprendenti interessanti notizie riguardo ai tentati\ii deglj Austroungarici cli individuare 1a posfzione di alcune bat1crie italiane, le perdite subite nel corso di bombardamenti, i rifornimenti di varia natura richiesti dai reparti d i prima linea, ece.u
I fonogrammi intercetiati neU;ottobre del. 1916 dall.a già citata stazione IT di Monte Rosso, presidiata dalla 33' Oivisiooe di Fanteria della 2' Arma~-\, fallllo ceono a Reggimenti austriaci che si sa per ceno uon schierati al fronte di queUaAana1a. Se ne deduce che «come hanno ci ferito prigionieri, si usino per là trasmissione numeri e nomi convcnziqnali cd. anche in certi casì apposito cifrario>>. Jnizia quindj un meticoloso lavoro finalizzato a cont.rollarc l'autenticità dei fonogrammi mediante l'esame del nomi degli Ufficiali citati e dei reparti che essl comandano.1J Uo'ahra ipotesi adombrata, ma non chiara.mente espressa "forse per motivi d.i riservatezza, è che
gli Austroungarici, come facevano da tempo gli Jtaliani, utilfazlno le in1erceuazioni 1elefoniche per diffondere false notizie riguardo, per esempio, alla consistenza delle proprie forze al fronte. lnteresse al fine di dimostrare .i comportamenti sc.orrcni del nemico, rivestono alcunj ascolti awenuti al fronte della 3' Arma1a nel novembre e dicembre del 1916. Uno di questi riguarda il rischio corso da una pattuglia italiana uscita dalle trincee per meooglitre i cadut~ con le insegne. della croce rossa. Alle 13.35 si a.scolta una prima comunicazione: <<.si, avevo osservato una _pattuglia di sanità italiana presso Stmucb 11. Volevo dare !"ordine di sparare, ma ora è iroppo lardi perché sono andati via».'• PoiaJl.e 14.05 viene registrata una conversazione più completa: Pronto. Jog, dW1quc sci tu il çomandantc dc.Ila ,ompagnia'! SI della C,pmp•g_nia di sinis1ta. Si, son-o io. Hai osservato anche tu Ja sanità dcg.li italiani? u CèAre reuorelli Ln111t1a. I~ r. O, (Jp.cil. l...e- mod.,tità .di is1.1adrur.cn~o delle informa.tioulÌ 01tenu1t nltdfan10 lt int,çr"1.la· zioni 1cJefooicbe e radio difrc:riscono, ancltequar.do nella prirn:avffll dd 19 IS sidc!cgaoo :aUc Aml.11c funzioni crinologìcbt
e r.adiot;Mklmellidic, 14
Comaodo dd Ùl:'nkl ddl:i J•Armala.. Note drIle iflfm:ettu;ic»ff di corrispomfe,r:a u/efimiea ,11•mict1Jatte n~gll ulrin1i du.f':
ginrnt, PrQL,R1$UY.moJ26. JJ ftbl.nio 1916, Comomdo dtlUI ~ Arm.tlt, S1.Jto Mng,giol'Q, Lc-uc:r,1 111l'Uffie.io ln(Orm.ttioni, /tom,grom,,ii Jifonfc IJ11slri'b ,~ ìntcn:~umi. Proc.725, Tricesimo, 9 ouobtt 1915. ~ Co~rid.ol-Arnu1111, l•$é7.il)tic (lnromi.ai ioni), Noli1ilU'iO N. 1990. Sfro/t:ic, JntcYt:elf~l)ni tdt/()ni,!1, inruc:.,11urt il 17. 18 M\'t'mbt?, StlWonc di quot:1 144. 2S non:.m b~ del 19l6. AUSSME; fondo O , b. 170. Atroc'ltà austriac,h~
1'"
429
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
_NQ.
non lo supevo e il com:an.dante del kmaglioue mi ha f.1uo os.~crvazione pc:cchè non ho
, parnìo Si, è arrivato proprio in tempo. Hai osscrvafo cosa facevano? PortaY3JlO via gli italiani morti. Mi hanno ·riferito che hanno parlai o anche. coi nostri soldo.li.''
Un altro dispacc.io telefonico del 25 dicembre successivo conliene 1a ricbics1:a di 20 pacchetti di prolettili dum - d·urn: il cui impiego era vietato dalla convenzione dell' Aia. 11
Si comprende quindi perché i risultati delle intercettazioni sopra riportale facciano parte di un dossier ohe documenta le ' 'airoci1à" commesse dagli Austriaci. Oumntc il 1916, le intcrceuazioni 1clefonichc non trovano applicazione contemporano'à su tutti l'cstcnsioac del fron1e. Per esempio. nella fase preparatoria della battaglia degli Altipian~ o Strafexpedirio11 sviluppalasi Ira il maggio e il giugno del 1916 nella zona presidiata dalla i ' Amtata, si sente la ·mancan7.a delle informazioni fomite dalle interce.naz.ioni celefoniche, come anche dalla decrittazione dei dispacci radiotelegrafici austroungarici. Non si esclude che questa carenza possa aver comribui10 a detcnninare la già illusm,m divergenza di vedute Ira il Servizio lnfom,azioni della I• Am,a1a e l'Ufficio Si1ttazione riguardo alla prcparaz.ione. di w, 'offensiva austriaca di largo respiro sulfronte tridentino. :uL,T~ .s1F1CA'l.lO~H OEL
S&n,.,.11.Jo 11·
All' iniz.io del I917. le intercettazioni 1elefoo.iche si ampliano, come si è vi.sto, al fronte del Treutinoc si rafforzano in quello dcli ' Isonzo da cui provcngoùo numerosi sitalci di comunicazioaì 1clefonichc intercettate dalle slll2.Ìonl di Tivoli (Gorizia), Slcme e da mol1e alire, riguanlanti importanti situazioni operative. Una noti7Ja di particolare rilievo giunge nei primi giorni di maggio a proposito di un treno carico di ll'Uppe Landsrum,, precipìlato da uu ponte a seguito di un 'esplosione, provocando, a quanlo !)'(re, piti di 300 morti e nu,nerosi feriti. Sulla locali1à del grave incidente, dovu10 probabìlmen1e a sabotaggio, non si ba completa certezza, ma «tenendo con10 della ricchezza dei panicolari citati dalle conveisaziouì 1elefoniche e della localhà in cui furono inicrceuate, si citiene che li disastro possa essere successo in località prossima alla aos1:ra fronte e cheiisponderebbe appunto a Grabovo situato sulla linea ferroviaria Villaco . Tolmino». 19 ·Le comu.nicaziooi telefoniche e quindi gli ascolti aumentano ovvìame.nte nel corso dei combat· timenti cosl che <de sìa:,ioni IT resero preziosissimi servizi durante le due olfonsive del maggio e del seltembrc 1917 raccogliendo notizie che riguardavano speciaJm·ente movimenti di truppe, ardvi di nuovi reparti ed unità, perdile del nemico, morale delle iruppe»."' La prima delle offensive sopraeitnle coincide con la decima battaglia dell' Isonzo iniziata appun10 il 12 maggio e proprio a conclusione ael cruento scontro, il comando del Genio della zona di Gorizia riceve, per l'efficacia delle inte-rcettazioai effettuate., le congratulazioni del Capo di Stato Maggiore della 2•Annata Generale Badoglio. Questi accenna 1m l' a.ltro all'utile impiego degli "amplificatori ad audio;\'' ideati e e.ostruiti,. c.ome si evi·sto, dai Telegrafisti del Genio. Tra le carte rinvenute durante quest'offensiva.sono comprese sia piccole liste di nomi convenzior,
lhide111.
" C~m.a:ndl) 3' An'l\!11, . l•St:,;iOhC (l11fonna,.&O'ni). No1f1,io.rio N, li 29 ,\, Jmm:nra:lt.mi ttlefonlchc~24 dicc,nbtc, l)rtlUO, lhiifem
.,. Rep:mo Opc:,raz:looi, Ufficio Si111uione cd opcro,:?Oni di guerra. lnr1.->1t~ur~ ril ti'lefonid,~. Promtm()fie n" 9126, lO maggio 1917, • Comando Gi:nio S"Am,a:ta, Rela:Jtme :1.ull~ Jr.Jm:eua:lt>Jf.l ù·l~fome.~ Ptot 6684T. 2S h!gltO 1918. p.ll, AUSSME, foiulo El, b. IJl. Quest11 rel:i.tiont ! ln bo:a.-. dì vn ru1ieolo pubblic:i10. e-on mohi rim1U1cggù:men1i, ftc:1 llol.k 11iAO dol Cicmo del febbraio 1919 e intitolato: Su \'i:I& d·inttrc~tttl1.ion6 dellt rro.a,1W'i(J11( :tlefim iclu-.
430
CAPITOLO SllDICllSIMO
nali attribuiti ai diversi livelli di comando, sia elenchi pili completi, con nuovi 1eaniui conven .. ziouali rispetto a quelli già conosciuti dagli Italiani a dimostrazione della se-arsa effieacin delle semplici tabelle frequente-mente utilizzate per nascondere il signi_ficato delle conversazioni. L'abilità italiana anche nel valutare l'affidabilità delle notizieouenute mediante le interceuazioni viene riconosciuta dallo S1esso Ronge sulla base della nulrita documeotazione recuperata dopo Caporetlo. J Notiziari del Servizio IT e i Bollettini delle Sezioni/Uffici Informazioni d'Armata recuperati e analizzati dal Servizio Informazioni austriaco c-0ntengono, oltre a numerosi dispacci ascoltati. alcuni esempi delPaccurnta distinzione operata dagli Italiani tra infom1azioni credibili, incerte o palesemente false.!I E S6Ml'l OTIS l 't::RC&'l'TA'l.JONJ: ~ · C ILWE PERICO LO CORSO DAL C t:.NERAl.t: 80ROE.VICU
AJcuneoonversa.zioai intemcttate il 9 agosto deJ J917 e .rici giorni immediatamente successivi rivè• )allo le circostan7..e precise in cui si sarebbe tenuta una cerimonia presenziata da Boreovic. li primo di questi dispacci ascoltato dalla stazione 1T di Volzana alle ore 8:42 è il seguente: «Allo! lunedi 12
agosto alle ore 8, sua Ecc.,lleoza il Generale Boreovic si troverà sulla Grande Piazzn di Modrejece (due kilomeui a sud di To~nino) per consegnare delle decorazioni a un ceno numero di soldaùi,. Due gìomi più wdi, la Slcssa stazione copUI un'altra significativa conversazione in cui si parla di aerei i1aliani venuti a «-festeggiare l'_arrivo del generale Bor(."Ovie>>. Evidentemente gli Ausuiaci, insospettiti dall'insolita presenza degli aerei italiani, decidono di rinviare la cerimonia, ma quest'episodio dimost:rn ancora una volta l'importanza delle intercettazioni, soprattutto quando iJ nemico affida ai fili del telefono notizie che dovrebbero restare riservate. Nei giorni S\JCCessivi in cui gli haliani preparano gli ultimi dettag~i dell'at1acco che dà inizio all'undicesima battaglia delf'Jsonzo, continuano a giungere notizie aggiornate sulla c.ontro prcparàzione attuata nel fronte opposto. Un notiziario dcUa 3' Armata aveva informato, sulla base degli ascolti compiuti tra il 2 1 e il 31 luglio, circa le prcpamzioni fobbrili e meticolose del oemico, il contenuto e la posizione di ogni caverna, la presenza e i settori occupati da!Je truppe, oltre alle gravi perdite subite in quei giorni, in cUverse località. Da tune le comunicazioni intercettare si evince poi chiaramente l'ansia con la quale le trupJ)e au .. siriache attendono un nuovo auacco.J I bollcuino del 2 agosto della 2•Amiata recita testualmente: (<il nemico che ha rilevato il traffico intenso esistente lungo le nostre vie di comunicazione, si mostra molto nervoso. Dall'insieme dei messaggi captati risulta che si auendc. w1a nostra a.ziooe in un avvenire molto vicino». Il giorno 17 agosto, la stazione IT ili San Marco viene a conoscere Wl intero ordine del Comando di Corpo d'Armata austriaco comprendente, tra ralt:ro, l'allocazione delle diverse unità nei rifugi loro asseg11ati. Per esempio: «la caverna - rifugio n• 1 I e occupata dallo stato maggiore del 1• battaglione, la o• 27 dalla compagnia mitragliatrici, ccc.». l11fioe, «il l8 agosto gli italiani SOIJ)rcndooo 1m'cnorme quantitù di convc=ioni telefoniche che fomisoono infom1azioni sugli effetti dei loro tiri d'arùglieria». Secondo Rouge, essi divengono «particolannente furiosi quando apprendono, attraverso dispacci austriaci ascoltati, che i loro telefonisti si abbandonavano a delle chiacchiere sull 'inizjo dell 'attacco. ecc.». Come sappiamo anche g_li Italiani, malgrado tutte le prescrizioni cQntrarie, non erano esenti dal grave difeno di parlate troppo al telefono. k\ ntESA OE.U..A 8 ;\ JSS.11...lA
Sia nel periodo di preparazione, come durante la battaglia della Bainsizza, iniziata il 19 agosto del 1917. «tutte le stazioni intercettalrici hanno funzionato regolarmente fornendo servil.i di u M_ Rongo., Lu Mmu~. t>P.. c/1. p.212., 215. LII ~t1,gio.r p.1nc dclle. no,i1;ic sulln JVQtCtliltll focuQiionc oe~ i11di1t1a d~-rl\'IMIO dall11 chaio c>p«a di R()tl,gc oh"tn alllt pn:ccdcntcnota.p.2 15 -2Ut
::!
431
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
grande importan?.a.Avveauta l'avanzata deUè nostre truppe~ alcune stazioni, insieme a due centri di intercettazione furono spostate in avanti e ne furono impiantate del.le nuove sugli altipiani>>." Anche durante le azioni e i bombardamemi più violenti, i ·ooueui_ ni giornalieri delle intercetta-
zioni telefoniche furono estesi e de1fagliati. I servizi resi «culnùnarono col preannw1cio di ben 12 ore dell'abbandono da parte del nemico del Monte Santo e con la previsione di aztoni parziali del nemico contro le nos1tc lince pit\ avanzate, azioni cbc furono mandal'e a vuoto fia dal lòro primo preannUDciarsi»." In particolare, alle l 3.42 del 23 agosto le stazioni 1T italiane Intercettano una conversazione telefonica proveniente
dalla posizione austriaca a quo1e 615 del Monte Santo: «per abbandonare la posizione, attendere l'ordine della brigata Ritirare l'artiglieria in posizioni arretrale· ... »." Durante ti, banaglìa, la rete d'intercettazione della 2•Annata, comprendente ben 35 stazioni con cinquo ccnlti di raccolta, UDO per ciascua .CdA," consente di seguire tutte le fasi dei combattimenti, quasi come se ci si trovasse. nc:~llc trincee austriache. Sono del 28 agosto le seguenti interce(lazioni: «signor capitano, non possiamo sparare perché qui è tutto saltato in aria. né possiamo uscire perché un postò avanzato nemico ci è quasi addos·
so>>;, <<ascolti tenente, no.o potete trovare un passaggio per uscire?»: «ascolti, sigoor capitano, [... ] qui siamo souerrati come i11 una tana di volpe,». Poi IÒ stesso giorno, da UD 'allta stazione IT: <<gli Italiani devono avere del.le spie che li informano costantemente perché bombardan6 esauamentè tutti gli ingressi dei rifugi [... Jora questo fronte è divenuto peggforè di quello di Gorizfo)'.> ,2 ' J bollettini delle in1crccuazioni telefoniche emessi dalla Sezione Jnfommzioni del Comando d'Armata, anche nella seconda mctA di settembre e nei primi cli ottobre, quando infuria la batta.. glia per il controllo del Vallone di Cbiapovano, costituiscono un' impressionante testimonianza di quanto accadeva nei reparti nemici impegnali nei combattimenti.li Il giomo 6 di ottobre, mentre glj Austroungarici predispongono mediante comUDicazioni telefo-
niche le artiglierie e le fanterie alla vigilia di un coniraltacco, un ienente austriaco esclama per telefono: «Non si potrà mai fare abbastanza atKmione. .li nemico ci sente. Ma come si fn S<:DZII parlare? Si sentono e si vedono molli movimenti. Se gliItaliani lo scoprono ci va molto maJe signor colonne! lo».:,-. 1
Al.LA VJC1J.IA Of.:U. ATTACCO DEL
24 orrooru; 1917
Rooge afferma che durante i preparati\'i austro · tedeschi della dodicesima bat1aglia dell'Isonzo, Je imercettazionl del servizio IT, si riducono considerevolmente rispetto al periodo precedente.
Tuttavia, subito dopo, egli animette che «un certo numero di i11fonnazioni interessanti sulla nostra ·progeuata offensiva sono venuti (agli 1.taliani N.d.A.) dalle in1ercei1azioni telefoniche,,.... In realtà dalle registrazioni dei posti d'ascolto della 2• Armata, conservate dal Tenente Carlet1i e da questi pubblicate, apprendiamo eh~ le inteitti1à1.ioni proseguirono abboadanti per i mesi di scnombre !f
G:ibfotuo Espcrim1:n1i rr della. 2' ;\tm.a\O. Rt:/1.1:ior.r ,1ugll 1mpialfll di .tltz.:ium' f11rerr:t1u,rrld ~tg11W dal J.S ag()$t(I ol JO 11, fi.mla del Tcnc:mc Car1eui. dir~uorc del Oabincuo. JSCAO, Rare. 222.
S('Utmhll.
,, lbftfm1, La noti'1.io dcll'abb.'lndono dtll:a r,o;sizìonc da p:mcdr1 ~mte'O \'mned.'ttll dalla Su,~iorie.IT di quom 6 1S di MQ,n!t: Sui10. :t M . Rongr. LnMul1ru, op. ch. p.218 - 219. li I centri di r.accott.1 ~ Q Cnporl!tlQ per il IV Co1p0, u Clttbu.V.1(1'1> pe,,r ti XXVII, Il 1-lumf}.fji pet fl XXIV, o fla\-111: ptt il
U, a Gori:d4 peri1 VI e a Vcnoiba per I' vm. r M, Ronge, I.a Mt,lrru. ""· tlt. p.1 19 ·220. u Aurio Carleui. Il srn+z.io dr/li, ;11urn ·~IJ1J:i(me d('//(' romunlca:lOlfi 1c/4.{)niGht 11e111iclte su/l'l.son:o. 11el /9/l. RAs.stgzia delle Poste, ~i Tcicgrafì e dei Trlcfoni,Annb VII~ n"' 12. dictmbrc 1915, p. 794 - 797..
::,, ihl°dert'I. • M. Roa,ge. lq Maii,w. op. cii. p. 220,
432
CAPITOLO SllDICllSIMO
e di ouobre.JI Probabilmente. Rouge non era venuto in possesso di lutti i bollettini contcnenù gli straJci delle imercettazioni che invece Carletti era riuscito a porta.re con se durante la ritirata. Sin daHa fine di settembre, si iniziarono a cogliere chiaramente i segnali delta preparazione di ua attacco massiccio condono da ingentj forze concentrate nelle zone di Plezzo e Tolmino. Dal 3 al IOonobre si ascoltarono conversazioni che rivelavano la presenza di batterie tedesche e di truppe tedesche provenienti dal fronte occidentale e di nuovi contingenti austroungarici precedentemente dislocati in Russia o nel Trentino. La frequenza delle conversazioni che facevano riferimento ali 'apporto tedesco e le conversazioni tra ufficiali tedeschi mostravano chiaramente il rilìevo anche quantitativo della presen7,.a gennanica. Erano anche evidenti le predisposizioni logistiche ai fini deU 'attacco quali il ripristino del ponte di Tohnino e soprattutto la disponibilita di nuovi mezzi offenslviJ con,ead esempio granme a ma.no di potenza fino ad allora sconosciuta. Alcune intercettazioni dimosuerebbero anche, ma questa cooge1tura del Corlelti non è provata, l'anticipo di due giorni deU'attacco austro tedesco dovuto all'intenzione di ostacolare il completamento delle operazioni difensive predisposte dogli llalian~ con spostamenti di truppe, apprestamenti di trincee, ecc. attuatil come è. noto, in exfremi.f. Comunque, alle 11 del mattino del 23 ollobre, la stazione di Sleme ascoltava l'ordine del.l'inizio dcli'azioue emanato dal Comando deUa.J(JV An11ata austro tedesca e «il fonogramma raccolto veniva comwlicato a tuici i comandi interessati circa 12 ore prima dell'inizio del tiro di distruzione>>" con i gas che sarebbe ini2iato appunto alle ore 2 della nolle trn il 23 e il 24. Senza voler qui riprendere il dibattito sullo informazioni fomite al Comando Supremo dal Servizio Informazioni 31Ja vigilia di
Caporetto. si $3 pe.r certo che. oltre ai rilevamenti delle attività di stazioni radio tedesche e austriache c.itati .nei preecdcoci
capitoli, le numerose stazioni IT italiane colloC'Jte nella zona dell'attacco hanno fornito informazioni precise e puntuali suj pre. parativi austro - tedeschi. Le notizie in tal senso son giunte sin dalla fine di settembre e si sono poi susseguite, in modo sempre più dettagliato, fino a quando, alla vigilia dell'attacco, è stato pos.sibUe ascoltare gli incoraggiamenti reciproci che i tedeschi si scambiavano per telefono con grida di "Urrah!" e .. Dcurschland uberalles!".
-- ...... .,,..,
-·
/6.4 Il Ttmente Carteui c.011 tifi lrn:.d(l)110 fuma,"' pt'tSSO il centro J; imercett,,z;one di CaporMW
16.4 LA SCO.NCERTANfE SCOPERTA DEI COMANDI AUSTRO UNGARICI h.. BOITINO DI CAPORtTTO J risultati onenuti dal Servizio J.'f. prima del novembre 1917 sono probabilmente da ascrivere, almeno in parte, alla sottovalutazione austriaca delle capacità italiane in questo compano. Nella più volre citala relazione finale. sul Servizio IT, si sostiene che i reparti austrfaci e tedeschi con1
' A. Carf.cui. li .sen•frlo dt>fla in1~elfo:t.'()11e, 011. di.. anno vm. N" 1O, di~mbre 1936, p.516- 524. Le notli'.le riportlllC" in q\1C1to parngrnro -$0nO ric~1~1e in p:~uc dagli 10-11.ltl di inrm:et1~;ooi pubblicute in qucsio.Mticc>lo. i.; Comando Genio S• Atrnata.Rda:-ione .r1,J/e l11ter'c",çJUtdani. op. cii.. p.lJ. L'anticipo fu in rtallà di IS ore.
433
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
centrati nella zona di Plczzo e Tolmino, «nuovi alla nostra fronte e fors e ancora non a1 co~ate delle sevedssime prescrizioni regolanti le comunicazioni telefoniche nemiche, usarono il telefo.. no scon:;ideratam,e nte e senza ritegno, tanto che fu possibile carpire comunicazfoni persino dai
Comandi di Ojvisione e di Corpo d'Armata»." Soltanto dopo lo sfondamento del fronte, gli Austriaci riescono a reperire infonnazioni sicure aòcbc se incomplcrc. sulle attività di f!SCOlto sviluppate 5n'allora dal Servizio IT e lo stesso Rongenconostc ~be: puruoppo, sapcmmo,noJto tardi, cioè.nell 'au1unno del 1917, che gli lto.liani avcvnoo fin dal 19l6 un gran numero di posti d ' lntcrccitazionc. A1,,cvano ascollato in meno cli s.eì mesi. nc11a 7JJIJ$ lm \Vippach (Vippooco) e: Rombon, circa S200 dispacci. Si servivano della conoscenza dcll'halia.no di gran numero di nostri discnori e foggiasehi...a
n oume:ro sopraindicato dei dispacci intercettati coincide quast esattamente con quello riponato nella pane superiore della fi!,•uro 16.S che contiene la traduzione in italiano di un docwnenlo del Servizio lnformazioni austriaco, cailurato nel luglio del 1918. Ne.Ila mappa ausu:iaca sono indica1e anche le posizioni e i nominativi delle stazioni i1aliane sul fronte della 2'e della 3' Armata, indicando addirittura per ogni ,1azione il numero di fonogrammi in1·ercettati.
Nella figura si fa rifcrimcnio alle a1tività svolre dal servizio I.T. tra il settembre del 1916 e il febbraio del I917, ci~ in circa cinque mesi e,mezzo, sull 'intero fronte della 2'c della J• Annata, durante i quali il numero di ronogranuni e conversazioni intcrcetlatc ammonterebbe a un to,ale di circa I0.000, cott una media giornaliera che si aggira intorno a 60. La prima considerazione, a queslo proposito, riguarda iJ periodo dei rilevamenti austriaci C·he dimost.ra l' intensità del lavoro svoho dal Servizio .JT sin dal l916, quando le stazioni d •intercet·
tazione erano in numero inferiore rispetto a quello dell 'ouobre del 19 I7. Aurio CarJeui fn inolrre giustamente notare: È da- tenere presente che ta.le shttistica deve essere stata compiJuu.. sulla base di documc1)1i c.iduti in mano del nemico. i quali non pos,wno essere costituiti che dalle ~crie di bollettini
quotidiani di intçrccttaziotu diramati dai Comandi d'Armata. Se ora si considera chç le .notizie riponatc in detti b<>Uc11ini non erano se non uoa, minima parte di quelle interccuatc, si può avere un'idea della quantità veramente considerevole dei fonogrammi che venivano raccoJtLU ll numero awnenterebbe ancora .se si tenesse conto delle condizioni in cui una grande perccn... runle dei suddetti bo11ettini è stata reperita dal Servizio informazioni austriaco. Range dichiara inf3tti che molti di essi erano stati bruciati anche solo parzialmente ed alcuni imme.rsi in acqua
in modo da renderli illeggibili La piena consapcvole>.7.a dell'imponanza quantitativa e qualitativa delle ùtterccttazioni ilalianc sembra quindi acquisita dagli Austriaci solo nel novembre del 1917, a seguiro della caduia nelle Joro mnni di una gran quautità·di apparati e di infonmttioni relative a queste attività. È soq,rendente c9me fino a quel momen.t o, nonostante la "permeabilità" de) fronte, dovuta spe » ihid~n1. -" M, Ronte, Spu>ritJggt(), t>;>, di., p.227 u A. C~rltn[, li Str,:lzil> delle Jnr,n:~1t<1;:fo,ii tcft/tmMt<", op, cii., p. lJ, Nclb ~rfe iniWle del oocwncnto $\ ·rip;,rta. un numero di convc:t$47.l0ai intt'tctttatr pari I 0.000 che risulta n.ppros$Ìffl3tivamente dallo somma di quelle operate sul fronte ddl11 2-'c d~II:. 3• Ann11~ dotlllt ris~iiv11m1;nle di 1;3 e 14 $141~ioni. Noo I! noro nep.-,urc, il otherio fMk,it,a;o petccàlOQ1a~ ìl
numC'rn di 1e!c(onatc.
434
CAPITOLO SllDICllSIMO
TA V. V
C O • ._ • !I O
t/A.
1,
I • • "? 4
uw1010 1w~1on .S.JI~~ ltt,• .J'r..-t.o.r1 • ~ l ' \ U
(~
;1-,
n
~tt.o lPJS
$(:Ja.Uo Dnro!if'JI.At'.l'IO OU,,V:,,Q IWJ.t sSIStc'i:10 OJIDAl!tU AUtn.o.
UOOl,,kJ.oo PD AJOtO.W CClu.llDl • -TMl11'1 SI/J. t-»U-'GtO DIJ..tS u,. DlSCòll&".X<l~l TJU..l'Oll1'11B
QUit.lA ca, QL.l 1tAUUt 10.00 SOtlflr.h,o
tlCI.U llOttM CO.lf\ÌUIM.il.OJit tm..lN:IUCD t1ro,, 10.000 o011YH"1adol'IS U>htoalébe uno •t.at• 1.n1..,._t.t., h u •oli 160 $,lOrn.1 oul& e1o::i• ,.._.1 • ~ ~ , t..utOlti Dl'll.1.elM.. ( r1Nl.1.a dA 4-:11,t,1 6't.tun~.! )
• •t:0
1 ot-r .a'Mru
• •
o....
S
t Tl'lg,tot
•
IIMrra
6106 ~-••UoAJ. l tit~I.&$,• 11'1
,ni.
l/t
6 ....1 e
'
t6
ftre4"'11.
M
• Ol't ,1&11.ti.
30
.,_
\ O l:01ho.J• Y.t~ 11
,l.Oritl.u
, , noJIJi.., ,-n tfH1,olN 1111, U\
-
___....._____
1' u ..u ._.._
~ l'àOLO · ·~
,.;r
.'
Jnl.r~\.\Alt.a t.n .. . . , • 1/3
/
'<'il"'"".,,,f,,.,
H • nt.oJt» eu.f,
u
--
.,.,... eon••r••al oni _.,:.:
~
• .,..........lo&\O lo lllpNl4oa.e dJ qulU . . . ....,........
t !tht'ou ,
q,. c:U hal.hft! .., • .,..,... U IILa1lOU
11trre.r.looa\e •
QNN.
p1(. - -~ • "' e ua.1
/6.5 'fradutlo11c ,J; 1111 doc:1.mtnlO del &vizio b,formazio11I ou.rlJ'Q1111gar fco
435
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
cialmente a lle notizie ricavate dagli interroga1ori di prigionieri e disenori, g li italiani abbiano potutose.rbare un parziale segreto sulle iniziative lll questo comparto che hanno dato origine, se· copdo'quanto s.l evìncedal commento riportato nel basso del docume.nto austriaco qui riprodotto,
a tal)le perdite nell'Esercito nemico. Una parte non trascurabile del merito per il ritardo descrino poc'anzi va attribuito della riservatezza osservata dai teleg111fisti e interpreti addetti al servizio d' intcrcenazfone telefonica. A questo proposiio, il responsabile dcU' Ufficio l.T.O. deUa 1• Armara dichiaro: «il personale tutto vien.e stretto nella morsa di una ferrea disciplina, che orienta, che chiede,. che esige, che abitua al segreto' pill assoluto: B mai. mai · è questo il mio orgoglio più grande e mi commuove semp,re
il pensarlo - nessuno di quegli umili ha tradito. durante n,tta la guerra, il suo dovere d'ufficio»." ALL'OIUCL'1E DEI SUCCESSI tL\1.lANl
Comes.i è accennato, da interrogatori di prigionieri e da una serie di documenti catturati·c merge chiaramente come, i Comandi Austro ungarici fossero ben al corrente delle attività italiane nelle intercettazioni telefoniche dall 'inizio del conflitto, ma ancor più dall'estate del 1916. Per esco\pio, alcuni documenti catturati dagli Italiani contengono, tra l'altro, l'infonnazione ottenuta da-
gli Austriaci mediante interrogatori di prig.ionieri, su un (<Corso pratico di iutcrcenaz:ioae islituito a Vicenza al quale vengono comandati ufficiali delle compagnìc telegrafisti». Nella stessa fonte si fa riforimento agli ascolti effettuati con successo dagli italiani «ad onta di tunc le disposizioni impartite da pane nostra>>.37 Documenti successivi riferiscono. per esempio, del ritrovamento di numerosi fili terminanti, nei _pressi delle trincee austriache, con prese di terra tutte «uguali e fabbric·a te con lo stesso m()dello, ciò che lascia supporre, anche in base ad in.fonna.z.ioni ricevute, che lungo mtta la fronte si do-
vrebbero trovare ancora molte di tali prese di temi»,.,.
Queste noùz.ie, insieme: a .numerose altre,avcvauo coufennato l'esistenza di una continua ed efficace attività d'interccnaz.ione ilaHana, inducendo i comandi austroungarici a ordinare wia serie. dl contromisure di carattere principalmente tecnico, secondo i criteri sommariamente esposti ne.I precedente capitolo. (nvero, nei documemi caduti in mani ita liane e poc.a nzi citati. si sollecita anche l' impiego delJa massima prudenza nelle comunkazioni telefoniche, unitamente all'uso
di linguaggi convenzionali ed.i lingue dell'Impero diverse dal tedesco," ma quasi come se si trattasse di accorgimenti di minore in1ponanza rispetto alla corre11a esecuzione e manutenzione degli impianù telefonici. In tal niodo, si è probabilmente contribuilo a privilegiare la cum dei circuiti rispetto alle cautele da adoperare nella trasmissione dei fonogrammi a cui va attnòuita invee-e la massima priori· ti. specje nelle prime linee ove le caratteristiche circuitali di buon isola1J"1ento. bilanciamento, ecc., ottenute in condizioni di tranquillità, non possono essere a lungo garantite, non solo per effetto dei bombardamenti nemici. Non e da escludere che anche le cautele di canmcre tecnico non siano state sempre pienamente soddisfane. Infaui, nella nota che ac<:ompagna la raccolta dei documenti resté citata, redalla daHn Sezione lnfo1:mazione dello 2-"Annata, si aggiunge: <<la trascurater.ta d.a parte del nemico delle pre.cauzioni dettate nei fogli che seguono fornisce a noi giornalmente abbondante messe di comunicazi'oni nemiche, molte delle quali talvoUa di segnalata importaJtza».40 C. PèlUX"'tll.ì l.11i tlt.'I. (>f). t il•• p.131, Comando 2-' Armata. Sezione. lnformazion~ 'lriU/u::itHte di docwM1tti,dl CQ1t1andf 11t m ld rlJ,_ouard,mti il p,tYh:tJlo de/I~ lnt11rcettd:i-Onl ,~1~.fenld,.e. DollettiDO n°2.268, 16 scnembn: 1917. Il documento 11us-lri:w:o a cui $i fa riforimch10 è emcs:.o dal I. e lt. C:Oma.Ddo dc.Ilo 62•0 ivia:ioncdf Funt(ria. il IS ggosto 1916, lf lbiden1. ~- ibidt.'.m, .., ibidon. 'lfò
w
436
CAPITOLO SllDICllSIMO
Non é noto quante delle I0.000 comunic8"ioni telefoniche in1crceua1e dagli Italiani sul fronte dell'Isonzo e citate nel.documento di Fig. 16.5 fossero cifrate o facessero uso di linguaggi con.. venzionali, ma si può ritenere che I' aUam1e lanciato dal Capo del Servizio lnfonnazioni austria· co1 trovasse la sua motivazione anche nel limitato impiego delle mis\lre prescritte in tal senS<>. Alle cause della situazione che a\•evn assunto le dimensioni denunciate nel docume1ito dall'Ufficio Informazioni della IV Armata austriaca, si deve aggiungere una certa presunzione di superioritl anche tecnologica nei riguardi degli Italiani, non estranea all'lmJl<'rial Regio Esercito Austro Ungarico, specie ai suoi ranghi più elevati. Si può quindi concludere che la grande quantità di iofom1a2;ioni utili ricavate dalle intercettazio·
ui dei dispacci telefonici austriaci dipende da numerosi fattori, tra i quali principalmente l'iosul~ ficienza delle contromisure tendenti a ridurre l'impiego sconsiderato del telefono da pane della truppa, senza l' uso di opponuni cifrari, e la sot1ovalu1azione delle capacità italiane in questo importante settore infocmativo Occorre sottolineare come anche i Comandi italiani abbiano maturato ben presto la convi1u..ione del pericolo rappresentato dagli ascolti telefonici operati dal nemico. Ciò risulta evidente dalle istruz:ioni diramate ocl giugno 19 J6 dall'lspeuore capo del STM cbe, dopo aver constatato la persistenza delle intcreenaz.ioni austriache «in alcune re$ioni (Carnia - lsoilzo), malgrado la costruzione<lclle lince telefoniche nella zona avanzala a doppio conduuorc», prescrive una serie di ulteriori misure di carancre 1ecnk:o, ma conclude affermando: <(occorre poi, maJgrado lUtto, ..diffidare del segreto delle comunicazioni telefonicheH (la frase è ripor1ata in grossetto e con
caratteri doppi N. d. A.), sul quale non si deve far mai sicuro affidamento, e quindi ogni convcrsa.1Jone celefooica o fonogramma che abbia qualche carattere di riservatezza deve.essere fano ia linguaggio convenzionale o cifrato da parte dei mittenti>). Le istruzioni proseguono poi indican . . do come mantenere la riservateZ'ta anche n.el corso delle comunicazioni di servizio.~1 Disposizioni di questo tipo ve11gòno spesso ricordate e rafforzate, durante il 19'17, specie a seguito di singoli evcnri cbe dimostrano lo sfruttamento delle intercehaz:ioni telefoniche da pane nemica, come risulta ad esempio dal seguente telegramma circolare dell'Ufficio situazione 6rmn10 dal Vice Capo di Stato Maggiore: Est giunta ripctuta.mcme nocizia che il nemico intercella con successo i fonogmmmj delle nostre prime lince in uatti varj della nostr.1 fronte stop Giunge ora conferma che nemico ba potuto conoscere mediante intercettazione ora precisa nella qu.dc doveva essere fam, bn1~ lf!re nostr~ contromina monte Sicf et ritirJ.te ìn tempo le p.roprie truppe !)1op Quanto SQpm.
sì comunica per far rilevate ru;soluta nccessìtà uso cifrario nelle corrispondenze telefoniche di prima linea e che ordini di qualche importanza siano comunicati pc'r isc:riuo a mcT.Zo di appositi portatori stop. Generale Porro b-1op4 :
16.5 DALLARESISTENZA SUL PJAVE A VIITORlO VENETO CIFRARI AU~,-RO U-SGARICI
Dopo lo spostamento del fronte suUa linea Grappa - Piave, l'attività di ascolto delle comunicazioni telefoniche austriache riprende sin dal novembre su umo il fronte, in misura 1ninorc suUa riva destra del fiume, a causa della limitata intensità delle correnti clcuricbe in1crcctta1c. Dalle trascrizioni di fonogrammi e conversazioni nemiche. disponibili in gran copia anche per questo periodo. si deducono. o ltre alle consuete notizie sui tiri d~artiglieria. su11a dislocazione 11
bpenore Capo sn,1, Dlnrl, CfrealnM fil (;o111andl de{ Gtmfn d'AhHara. op. dt. p.3.
u Ufficio Shruionc e Opc:n:11.iani di S,\Wmt, Ttlct:r,,m~ S9M. ripr«lollO nel (onOtil":l.mnu JS nUUlO .dd Ococna.lc Etnll diretto alla 15• e SI · OMsionc,31m.nr7.01917
437
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - t9tS)
dt?Uc unità nustriachc, ecc.,.u alcune interessanti infoml3zioni riguardanti per esempio la carenza di farina e il conseguente «ricorso alle udlsponibilità'' del Veneto>) per attenuare i disagi nlimen• tnti élclle truppe. Si vienè anche a conoscen1_.a di particolari divenenti com.e lo "spidocch.iamen· !O" delle divisioni tedesche facenti pane della XIV Annata, prima del loro rientro in Gennanìa.'"' Alla vigilia di Natale, nella zona del Monte Pcnic-a, si intercetta una curiosa conversazione che incìta a manifestare una certa attività, evitando cosi che <<il nemico creda che qui passiamo le feste ubriachi e colga roccasione per giocarci qualche brutto tiro». Negli ascolti di questo periodo si nota il frequente impiego da parte austroungarica di linguaggi convcnzionaJi limitati ad alcune parole comprese nelle tabelle di cui sono dotaci i reparti. ~on vi dubbio che l'amara constatazione dei successi italiani in questo comparto abbia dctermjnato
e
una maggiore prudenza ncll 'impiego del telefono sio dagli ultimi mesi del 19'17. D'altra parte, gli iutcrpreti ùnpicgati dagli Italiani sono spesso dotati dei cifrari convenzionali austriaci catturati in vario modo (figura 16.6)" o ricostruiti tc.ncndo conto del contesto d.i numerose conversazioni e fonogrammi nemici. Numerosi sono i. rapporti compilati dagli Uffici Infonna7jone dei Corpi d. Annata e delle Annate, contenenti precise notizie su tabelle e piccoli cifrari di V'Mio tipo caduti i.n mani italiane.
Per esempio, un documento canw"ato nel I918 deU-Armata francese in Italia contiene un cifrario
,.,_ ,Q;Jeh ......... ..............- ;I.Mli'
a~-··• ....... ,........." ...... ,, ... "~lu•
,,,...-.. "'u_,. ......,..,......... ~· ,..-In ....
.lilltJJll<I"• ••• ,.,,.,.,.., . ..,,.,.,.,• .l'.Cv+t
. , , . . . . , . , • • • • , . , • • . , . . .. T""1'Jt 0 ""' "'"""··· . . . ... .......... . . ...... 'l'-4-1'0'11.
1::::m~.,.~·;.u·::::::::::: E~f ••,1•,11 . _ . .....,.-.,,,.... .... .... ""'" a.,"".. ,u,, -~,_- ............. ..."... h •Hl'I\ . . _ . ll""''U ,., . . ... , . ..
.ti,,\ nn• ncn '""""l"'U ......... , ••• ..,.,.. ~
#P l\l"I• fllh ...tMH .,., ... , ... ,• ftH •"IO
i.t i..-u o\nl ta " " "'" , ... ,...,. WIII
,,..u,-.-~. ·-·• . i.,,...\ ....,.,.. '-··· 4"' - .......,.... - ··
... . .ll otf• , _, .-·uu,,.I ........I.I IJ.,I . ...... ... 'loo.,'"'"' tioJ.ol•• • .,.,..... ,, . " , ...11..,;•~ 'r~' l l -
............................ ... . ...... ,,1,.,, ................., .....
llrl"°'• ......................... "'... ~ , , ,....
~
..,\n• · ••••·•••·•• l••••·• •·•t•· ···· · ltòrO'tlo;f
~~-
_
_,,•.o-, .............. .............,_
~ u , ........... . ... .. . , .... : .....
''>••
~··
~:i.;·r;;...·;.;.:.;,;·;:..~wJ:~: :::,. ,_. ....................................... , .... ... . ..........·..................... ~
~
• •u,~u ..uo., ... , ••.,,,.;• ~lii',• M'l • •• , .............;• ...... 11.,1.t:..u.,-o ............ .......... , .... 'l'- "l'.M ~ I . M "'
=~.:::::. ::·:::::::~:::::::::: :::t '-.............. ........................ -..,.1 ,:J,.......,.......Ui'l ·fll ,;.;.;···r·.. ·•• ....... ,.·cr1:.-.I:.~-w1 ;i.:m•.. :; ::!:"' ~!~ ~ )1.......... 1 . - - 1 ' "~• ••·• · rl-WI .:::i::_,,., • - .,..."' ·' ......... ............... " ................... .......""'· et~,.. . ..... , . .... . . ................. *-te
_
~
~tu
~
Q,(_ _ _ _ _ . .. . . . . . . . . . . . . . ... . .. . . . . . .. .
,,u-tir, ....... "', .., .,..... ......... M-•ii.
.= .;::""'"'........... . . . . .,....,:,.;.,,:,............ . . . . . ,..n..
._<'1.. ,.n .... ... .............................. 1_,.,..
.............. ........ ........... .....~ ... ..,...,~ Xlt.o!I•
11:;l,IU_.,..l .,., ••• • .,,. , ., ; ,.,, .,,,., ,.,.
>l••<*"< ......,. .......... ..... . ,., ,. -ll.......... ._.... ._., . . . .,!:,°"'"""~" • • 'IKIO• n..:.... ••OoHO " ' '' ' "t"' ' ""''"'" 1•;, ; , , ..................... , ..... •..:a• ~
...,...u , .., .. ,n ..... -.,••, ,,,, ••• ,,,• ..,_ , _.U• ; °"''VU f . 4 ~ . , .... .,,• lJ.,.._
- " " ' " ' · .U. J lh ................... (,_,. fll'M'e...., ..............................._
h\O ofU ........ M 1= tol.o ...," . 'lll•ull h l h,ll> ·--111 tA M t-, ......... " ~""' &ll~J ""'1M ..,. . . . ...............- ll,l'Ùllll ~ ""' ti • • , fll', ......!'.t!'..1"'1". . ...4\
.."""_,,·-""'·-·"' ,.. ' ....... , ...•...., »-· .......
k•tfllA 1- ) . . U I ..,.ii. • lftU•t ...... . . .., .......,ci, ,ri .............. -"'l&-111 " " " ''
_..H"h ,..,. .., ..., n-. •v••••••• ,.,_.,,.. ....~ u :u ......~.... ~,.....,."
' - ''
e-.,~••~. hf!) ....... ~ ~·e - , ••""" u ~,·A/lii ............. ~ e-,. ~
1,i.l,
f&
t,-. ....... rl$1,,
:i,.. , ...., . ................ ....... ..u..,.~,..n.i.,. ~, ..... ........ ~-.,.~ i,., . . .....
~ · - .. ~l,J::r.]'lh ~ • I
~
... p · , ·~ -,.'1\1 · ~ilt>!l .. _" .._..., ...t-..1'
•.,.._. · -· -
,,.,.,_.,.l..,
~ . #' i,~ .. *rii· • llà,.. Utftt• J,~ • t, .. ., .... , ,.,.,.,~... • W 1 ' f ~ t " t-,.
•u -.-.....,,1 4'l>--
-:/tlt->... ......... , ... ,.,. .•, ........ ~ ......,_,., r -
!=?-", ,' J a'' w,... ,._, (~ .. _...i:hJ
•• t ...,.u .................... .-. .. ;a.,,. '1'v.-••
I°' ~ I • .,,..,.,.,, ,.,.,.,,,.,. • .'tV ~. ...... ,,, ............. , • i r ~~ ............ . .........
. ~·
. : , - '11Ju•r" -
i t
., •• . _•••"\'' ~- ' '~·l ... ;1,,1,
-· ~ l • ftffr-c{l•il"\-tl ...~ .... a...Cl:llot• -11
,. e:.,..~~· AJ•16(\.IW1u :,.,,, ~
.
· ~• .Ul
•• , .... • ca.u~,..,
'U ~ .. \ . ......... .
,...,,~'!(e !Ciot~'1•
J,
/6.6 11
u,, cifrario ,.om ~nzio11ale a11ShTJtmgarrl'.o rnll11ra10 dagli /laHtmi
Ufficio lnfunnnìoni 1• Armal.l e lii Corpo. Not;i'iarlo 1\ ,. 27. Coi, li, lnl, wl. , I dì«mbw 1917. A.USSMe. fondo E I..
b. 43. ~ 11j
Uffitìù Jnfon,w,Joni 4• Ar:rMta, Strvlcio fnti:n;.1t1o;lo-nl, Pn>t.2S4S, 16 dicttnbtc 1917, AUSSME. fon® 81, b. 291, iblda,1,
438
CAPITOLO SllDICllSIMO
telefonico ove lè lctiorc dell'alfabeto sono lra.sfonnate in numeri crescenti cli 3 in 3 ( a=2; b=5; c=7; .... z=77) e poi ciascun numero è convertito in una lettera secondo lo schema:
habe l fra nz 1234567890. l NTERCElù\Z.101',l E. PROPAC,\.<.;.O,\
Nonostante queste precauzioni, gJi ascolti delle comunicazloni austriache continuano a offrire copiose i.n.fom'lazioni riguardanti tutti gH aspetti della \lita in prima linea, come ad esempio: le perdite e i danni subiti dal nemico soprattutto a seguito dei tiri d'artiglieria che consentono spes-
so di "aggiustarli"; i movimenti di truppe compresi arrivi e partenze di unità, utili per aggiornare la consistenza e tipologia delle forze austriache nei diversi sonori; i lavori in corso o programmati per la costruzione di éavemc o per la realiz1.azfone di nuovi collegamenti lelcfonici~ le lamentele che diventano sempre più frequenti per iJ rancio imma11ginbile1 per la s.carse.zza del pane e a volte anche dell'acqua. Si fa talvolta riferime11to alf1attivit.\ di propaganda .svolta sempre più effk.acemente dagli ltnlia-
di soldati appartenenti ai gruppi cinici compresi nell' Lmpero Austro ungarico e diversi dal tedesco. li 18 maggio l'Uftìcio Informazioni della 6' Annata intercel1'l un fonogramma del Servizio Informazioni nemico ove si rivela che «gli Italiani banno 4 o 6 czechi caduti in prigionia che si sono offerti volontariamente di agire alla fronte itatiana. il loro compilo è di costringere alla diserzione le truppe a. u. mediante. il canto di inni nazionali ci.echi e c6si.subomare i propri connazionali. In caSo di attacco~cQn or:dini daH in Hngua c1.eca di portare la confusione nelle truppe e principalmente di ottenere cradilori aus1riac·h) ..c. In realtà, come gi.à iHustrato, i volontari Cechi erano ben più di 4 o 6, destinati a divenire prima deUa fine del conflitto, una intera Divisione combàneote al fronte italo austriaco. Com'è noto, uno dei mc1.2i più frequentemente usati per la propaganda in ambedue gli Eserciti consiste nel lancio di manifestini con i mezzi più varl (aerei, palloncini, ecc.). Su questo tema, il 29 di maggio del J918, si intercetta una conversazione riguardante alcuni proiettili di legno caduti oltre le linee ausiriaclte che si aprono all ' impatto col terreno, liberando migliaia di mani1\Ì, sopranut10 nei confronti
festi. Durante una delle conversazioni intcrcenate, un .imcrlocutore i1.1fomm l'ahro suU ·arrivo di
proiettili cosi fatti, ma confessa di non sapere dove siano finiti.'' Nelle stesse conversazioni intcrcetiate si parla di manifesti e giornaH deposti da una panuglia specializzata -austriaca a non grande distan1.a dalle linee italiane. Si ttal1ava, nella gran parte dei casi, di materiale inneggiante alla pace, con incitamenti alla nbell.ione dei soldati sul modello di quanto avveniva in Russi;1. ln·altre comunicazioni, si fa esplicito ritèti,ncnto a notizie sul nemico ricavate a loro volta da in-
tercettazioni telefonicbe. La consapevole-aa del pcrdorarc di questi rischi, unitamente alla canum, in dive.csc occasioni, di apparati d'intcrccnaz.ione austriad,411 giustifica le con1.romis\tre di e.ara nere tecnico applicale seny>re con maggior rig<;>re ne.I corso del 1918 e soprattutto le continue raccoman~ dru-Joni indirizzate alle truppe italiane, di cui w, esempio è il manifesto riprodotto nella figura 16.7. Lr.
BAlT,\GU.E t)ECIS.l\'E OEL. 1918
11 considerevole sviluppo dell'anività d' ùuercettazione e del nwuero di stazioni fisse e mobili icaUane, nel corso del 1918, non iarda a dare frutti concreti, fornendo preziose informazioni. prima e durante la bauaglia del Solstizio. Ma.x Rouge, informa che ,<il nemico (l'Esercito italiano) ~ 6- Arnutn.,
Categoria I(, h1tt!rt.''iMtt1:.fonfll'le/011l1:l1~. AUSSME, rondo Fl, b. 187. ,: Jl,i°d4,-,n. "' Le folo dJ un apparn.10 catturato CiDscrit.a ocJ pcce,edentc: capi1olo.
439
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
Comando del XXIII Corpo d' Armata $TA1'0 MAGGI ORE
------------
IL NEMICO VI ASCOLTA E INTl:RCE'ITA LE NOSTRe COMUNICAZIONI
1. 2. -
l. 4. -
5. G. 7. -
U ltntt. siano stmpte a clrc:ulto mttaUko. Non parlale me pc, ,.glonl di stmtlo. Non dlle mal pe.r telefono COSè che possano t'S&'.n: ullll .il nemtco. Non dìnK"oilcatt' dl far u:so di parole coavtnrlon:ill. Non &Vda\t aJ ntmico 1 numeri e f noml delfe noMre unità. P>rlat, " possibO• in dialetto. Vuinctìe frtquentcmenl< l'Isolamento delle lin.ct t lt c,rffne paratn-
nale degli appar1tl e del ctnualini.
16. 7 J/()/cmrim; ltulicame le cautele per e,•if(lre le illrercewi:ionl relefoniche del 1te111fco
era dusci10 a sapere per metto dell'intcrccuazionc telefonica persino eora esatta in cui esso (Pattacco austriàco) dove\'a aver inizio. Era stata la stazione di Ponte del Salton nella zona del Grappa che aveva reso questo inestimabile se,r\ligio,agli ftaliani»:14 Pili complessa è la situazione lungo il Piave, ove talvoha oon si riesce nell'intento di caprare
le conversazioni nemiche come dimostra una lcn.era del Gene.raie Caviglia, comandante deU'S• Armma che fa riferimento ad alcuni tentativi infruttuosi di aliraversamcnro del fiume ~r is1a1Jnn,· delle prese di !erra."' Tuttavia, in altri casi, imprese di questo tipo sono andate a buon fine e Gunsco ne fomis.ce una vivida desc.rizione nella parte conclusiva dell 1artico lo già citato: Per le çarattc.ristichc del corso del fiume e per lo natura geologica del tcrrcoo, si ritcn11c ehe l'intcl'CCl1à'.Uonc delle c.omunicazioni telefoniche nt:s:nicbc avesse poca prohAbilitU di r:iuseita facendo te prese di terra sulla nostra rivaJ onde fu giudic:ato senz'all:ro necessario cffenuarc tentativi di posa suUa riva opposta allora in mano austriaca. Per ciò fare occo.rrc\la attrnvcrsarc il ·fiume con )a lioC3 IT (realizzata) mediante Wl cavo subacqueo ovv1..-ro stendere una o più çampatc aeree. Approfittando q_ul1,1di dcH'oscuriti\ della none. wi nucleo di coraggiosi nddeui alle in1crcc1tazfonj pa.~sò iJ fiume con imbarcazioni, protcui da pattug]ioni di scona, per posare le: pi.astre di rnme sulla riva nemica. L'operazione, malgrado il nutrito fuoco di futilerìa e di mitrugliatrici, riwd perfctlamcnte.' 1 ~1.. Rooge, Spi.o,iaggfo; p.3-13. La notizia non.èrlcavuia du fonte pcimasi1t daJ libro di Amelio Ouponl, f.,!I bulutf" idComaodo del Plavr, Ed dd Littorio.. Rotr\3 1929 8 Armm. Stato Maggior1:,. ùli.'fo,iiper I~ c:o,nw11carlo,1i nt'l/11 ~ona di primt1 ll11e<.r. Prot $803, 14 ;igosto 1913. UM
m11
1
Al,JSSM:E, fondo FJ, h. 147, "" 0, GuaJ:to, Le intcl\'tu.v.iorn op, c-il,. p..249 In rt;i1tà nun,etl)SC tn1crccti.uioni \'t1'Ì\'ft...'\O cffcttu:i1c $fr\11l1Lltdo l'cflCm., dell'ÌOOuzione rcali72.,,ndo spinli di fili e.on tm\'.' noo ncccuarim)Ctltc disposte nel l"to opJ)QSto del fi.umc.
440
CAPITOLO SllDICllSIMO
Evidentemente, tentativi siffatti dovevano ripetersi frequentemente, ma gli Austriaci riuscivano co11 relativa facilità a scoprire le terre e a distruggerle, costringendo a effettuare nuove traversate, magari in altre parti del fiume. Una più semp_lice soluzione del problema si è conseguita aumen-
tando gli effeui induttivi e rendendo cosi sufficientemente chiari gli ascolti, mediante spire.di filo di notevoli dimensioni, secondo una tecnica sperimentata sin dai primi tempi del conftino. li racconto di Guasco prosegue ricordando una delle ultime azioni dei Telegrafisti italiani: «l'ultimo impian10 eseguito fu quello del Ponte della Priula nell'ottobre 1918 pochi giorni prima della nostra vlttoria.. Nonostante le difficoltà di varcare il fiurnecon quattro linee intercettatrici, causa le intem.1Ziooi dei ponti si riusci, valendosi di fasci di fili rimasti in p.iedi ad onta dei bombardamenti,
a stabilire un pronto servizio d' informazioni, tanto che si intercenarono da 20 a 30 fonogmmmi al giorno in lingua ungherese».'' raccogliendo così infonnarioni preziose sulle condiidoui de Il 'Esercito austrowigarico che cercava di opp0rre J'est«'llla resistcll1.a, prima della resa definitiva. L.,1ERCETtA.1.10:-;1 A.'\'.CUE A VtLL\
Gmrn?
Quando. il 3 I onobre 1918. i Parlamentari austriaci, capeggiati dal generale Victor Webcr Edler von Webe11au enll'O.rono a Villa Giusti, sulla strada ira Padova e Abano, per iniziare le trattative del richiesto armistizio, venne ad essi destinato come alloggio il piano inferiore dell'edificio, adattato frt1tolosamen1c per ospitarli. Al piano superiore era stato siS1.ema10. con il suo Segretario, il ministro Leonida Bissolati1 che desiderava seguire da vicino le tr.urativc," ma la delegazione austriaca. richiese una maggiore ''privacy''. cioè di avere a pr.opria disposizione l'intera villa e venne ac.contentara. Dopo questa concessione, le stanze al piano terra furono adibite a sala da p(art7.o e ad alloggi dei Delegati , mentre la sala riw1ioni venne spostata nl secondo piano. Natu,raimente, Ja delegazione
austòaca non restava complc1amcnte sola all'interno della villa, ove era presente tuuo il persona.le di servizio Italiano,,.. Questo episodio. a pane l'ovvio desiderio dì privacy. poirebbe nascondere il timore della del e· gazione austriaca di venir intercettata o direttamente o mediante microfoni nascosti, mentre, al contrario, il rapido accogliment.o della richiesta, dimostrerebbe In. mancanza di ogni intenzione italiana in tal sens0.
Tu11avia, qualche sospcllo sulleiinalita del Servizio Informazioni italiano riguardo al delicato tema degli. ascolti può persistere, non solo per l'inclusione nella delegazione .iialiana del colonnello 'fùllio Marchetti, mli sopmtiutio per la presenza fa 10<:0 del più volte ciiato tencnteAurio Carlcn~ entrambi coinvolti, a vario titolo, nelle intercettazioni telefoniche, come illustrato nelle pagine precedenti.
I motivi della scelta di T. Marchetti come membro della delegazione, esposti nel suo libro, non comprendono ovviamente alcun elemento che faccia pensare a una qualche attività informativa.» Non si può però dimenticare che fu proprio il Servizio lnfoonttioni della J•Armam, capeggiato dallo st<i-ssn Marchetti, tra i primi a realizzare durante il confiino, impianti d"ascolto delle conversazioni tra prigionieri, raggruppati in s1aaze munite di microfoni nascosti per esempio r.- lbidfflt, Lo !frorieo Po,mc deJla Priul•, in provi:nc-ia di Trevt.~. m S11lfo dis.1ruuo d11tante ì comi,..urmen1i.
n .LC'ooid.a 8is.so1a1ì. Miniftro ddl' As.òiistcnz;, Milhuc e (kllc .Pcmlooi di Oucm. era (N-qucntcnw:nlè prc~ente '31 f:mlllC, si ttOV\11\!ll a l\ldova i <auei giorni. C<1m0 tcstbnoniaio nel suo. Dìario di ,.,,er,11. I wccufoi del sùldato . hJftrl.nro. 3 cura di Alcss!WJro T~tàlO, Moo:ia. 2014, p. lSI .152, 1' Awio Carl~t1i, L '.Arm1$tL'"ID di ntla GfJW~ J lttYl't'lnbro l9JIJ, rioorr/1 di uno M~ fapttSt>.rU~. R..o.ssc!,'Utl ddk P~ Telegrafi e-Telefoni. DQ\'tmbre J93S,
Tullìo Martheni, H•ntono u,mi ntl Scrvi:lo Jnfunna:i1111f Miliwri. Mu.sco 'r"ntino del R.isorgimcn-10, Trtolo, 1960. p. 396 · 397. Scrooào l'Autore~i.I Gcn<1rak Oial. l'a\'ttbbf: scd10 perché .Cli.bro \·h-cnt1: stampato dd Tremino e del Tirolo ... pc,r r,cmiatlo di tartti e l.1.nli anni di 11ilcn)'.Ìo:10 e pN'icolOIQ li.V\'ln.'I nel .scrv~o ìnfonnazioni ... petchC tttntin<>)> e quindi -ti« la soddisfa.?icine di sa.uzio.narc con Ja sua tirmn la ~dcnzìooe della. ~a kt'ra oatM~ 11
441
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
entro candelabri opportunamente modifica.ti.~ .Non vi sono invece· motivazioni chiare che giustifichino la presenza a ViJJa Giusti del Carletti, ampiarhente dimostrata in un suo anicolo, non facendo egli parte deHil delegazione ufficiale
italian'a.n nTenente-Carletti, re.sponsabile delle tecniche d'intercettazione telefoniche d' Armata, avrebbe dov1110 invece seguire, in quei giorni, le non facili operazioni d'ascollo delle comuuicàzio1ù del nemico in ritirata, effettuate mediante le numerose S1azioni IT mobili predisposte per funz:io.uare anche in queste circostanze.
Si potrebbe perciò ipotizzare che H Servizio Informazioni non si sia lasciato sfuggire l'occasione
rappresent.ata dalla disponibilità di tanti -a1t:i ufficiali aus1riaoi radunati in un ambiente delimìt.ato
e controllabile, e abbia esteso, o cercato di estendere. almeno alle stanze più frequentale dai .Plenipotenziari austriaci, i sistemi d'ascolto gia largamente spcr:imentaH con i prigionieri. Naturalmenlc non è stata l'ÌU1)va1n alcuna prova cbc sostenga l'ipotesi sop,a cspos1a e, in ogoi t'.l\SO, la richiesta della delegazione auslriaca di aver a disposizione l' inlcra villa, cambiando l'al· Jocazione della sala riunioni, potrebbe aver scombinato ognj ipotetico piano italiano.Sii
f't,
Uollc:.tttllo ttc:nito di guc:rr., dcli' Anna drl Oenio, l"V'ionti ,J'/nltt!Ulla:i nnc-di c(NH't'l 70:io~. luglio e diccmbrc 1918.
,: Aurio C3rJe1t.i, l 'Armfsrl:io op.d r.• p.7,16 -751. · • Od rc~\o gli Awtri:1c-i ,ct;1nOben o.I eortn1Je di quetù mcjqdt. :wcndoli J l'ICh 'es.;ii opplìeod ptr gli intetrog111<1ri tk1I prigio• nicti (~:L Rongt, op. L"iL. p. 280),
442
CONCLUSIONI
Apporod mmr/ac.l t':Oflura,I. A slnfSJro~1,osmeulto:re d'aON ubba111110 nel J!)J7: dn1ta: lt/Jp()l'OUI pfr in t~e1/~.(/Jr.i lt.'l~fo,eid1e (ArthMt1/t>1ogra/iCÃ JSCAG)
tJ
CONCLUSJQl,n
Sl è ritenuto appropriato, per chiarezza e omogeneità., sviluppare separatamente nei capitoli prec-edenti, la storia del Servizfo tnfonnazìoni dell'Esercito italiano e quella della '"lntelLigeoce e Sicurezia delle Comunicazioni'\ dividendo in quest' ultimo comparto la radio della telefonia.
Per tra1Te una sintesi finale. gli eventi narrati separatamente sono qui di seguito integrati~collocandoli nei diversi periodi stoàcì ~ompresi tm la nascita della branca infonnativa neU ' Esercito sardo, poi italiano, e il novembre del 1918. Ua primo Servizio Informazioni operò appunto nell'ambito dell'Esercito sardo durante la guerra di Crimea e nel corso dei conflitti che portarono all'unità d'Italia, senza tuttavia sopravvivere al tennine delle ostilità. Dopo l'unità, nonostame .l' esperieM.a dramma tica de11a terr...a guerra d' indipendem;a - persa sopratnmo n causa di carenze infonnative e della scar..sa chiarezza sulla linea di comando del vertice dell' esercito - si a,rese fino al L882 per istituire uno stato maggiore,
e.ompleto ia tutte le sue componenti, incluso un s.ettorc infom1azioni, operante anche nei periodi di pace, secoado il modello adouato dall 'Ese,rcito tedesco.• Tuttavia, in condizioni di non belligeranza, il settore informativo restava pur. sempre a JivcUo em• brionalc e celato per motivi di segretezza, mentre se ne pre.vedeva l'espansione, durante Ja mobi· litazione per la guerra che conduceva alla fom1az.ione di un vero e proprio Ufficio lnfom1azioni. Comunque. giil dagli anni Settaata - Quanta del XJX secolo, I' fntelligence dell' Esercito, identificata fino ad allora con lo spionaggio. aveva acquisito progressivamente un'organi22a2ione metodica e penuancnte, utilizzando come agenti sia diplomatici accrcdilali presso i governi stranierit sia emissari segreti inviati o residenti nel territorio delle potenze- contro le quali si preparava Ja guerra. Agenti militari si recavano ncUc regioni di fron tiera dei paesi confinanti_, per raccogliere noti.zie generali specialmente d'indole geografica e topografica o per controllare itinerari utiliz.. zabili ai fini delle progenme operazioni. Al 1897 può farsi risalire la costituzione nell'Bsercito i1a.liano di una stabile a1tività infom1ativa coordinata da un Ufficiale superiore PQSto poi a capo della Segreteria 1 e, dal 1906, dell' Ufficio J alle dircite dipendenze del Capo di $iato Maggiore. L'operatività dell'Ufficio nella raccolta di inform32ioni ru però condizioaata. tino al 1914, non tanto da care02.e organizzative:, quanto daUa mancanza di finanziamenti che impediva soprat• tulto U reclutamenlo e la gestione di un adeguato numero d i agenti attivi all'estero. 11 generale Alberto ·Po.Ilio, riconosciuta in pieno l' importanza di un' etlic.iente cellula infommtiva all'interno del Comando del Corpo dì Stato Maggiore. si industriò pur nei limiti delle croniche risttellezze finanziarie, al tine di miglloramc l'efficienza. Occorse, tonavi a, del tempo prima che l'esercito Jtal.iano potesse affinare e sviluppare con\/cnicnu:mente ht branca. infom1azioni, in modo da po~ tersi c,onfrontarç- ad anni pari con I' El'l"denzbureau austto-ungarico, che vantava ben superiori tradizioni e consolidato prestigio all' interno della Duplice Monarchia. L-1Evide11zbureau rea1iuò1 tra l'altro, un1attività molto avanzala per l' epoca, ·f ioaliuata a intercettare e interpreiare le radio comunicazioni italiane, specie quelle militari che, sviluppatesi nel primo decennio del XIX Secolo, erano ritenute una po1cnziale foUle d'informazioni. Le intercettazioni s?intensificarono nei periodi critici dei rapporti tra i due Paesi, coincidenti con l'annessione della Bosnia F.r,egovina ( 1908 ·1909) e ancor più duranle la guerra di Libia. Tuttavia. l'Esercito iialiano, avvertendo 1'es.ige_nza di gm:antire una maggi9re sicurezza delle comunicazioni telegrafiche aveva adottato 1 già da al.mmi anni, idone.i cifrari che rendevano difficil· mente interpretabili i propri dispacci. Ciò spinse I' Evidenzbureau, tra il 1911 e il 1912. a ricercaree fom,nrc nel proprio ambito risorse spcciali=te in crittologia e ad acquistare, nello s1esso tempo, i più impo11àn1i cifrari italia,ù neUiorcn!e mercato cl8l1destino esistente in Europa. Le Forze Armate italiane, anche a causa di w, livello di cultum criuologica insoddisfaccate esistente nel Paese, 1Allll rifoonn del IS&l 1d ,Ì1.11A.ecper tllppc .wçetssivt, nel 1367, 1870 t 1873 chcMcv.a1~(1 ni.,;n ffij;fl~ petfczi~ro la cellula ìnformativa del Corpo di Suuo Maggiore.
445
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
non fw:,ono io condizioni di fare? altrettanto. scontando quindi. all' inizio del confl.ìtlt), un considerevole ritardo rÌ$pe.tfo a1 nemi.c o. All 'entrata in _guerra delPltalia, si manifestarono anche a.ltre disfunzioni organizzative perché,
1'\Jfficio 'lnfom,azioni, pur facendo parte del Repano Operazioni. non partecipava alla concezione e dlrczione delle operazioni, che erano co01ple1amcn1e delegate alla Scgre1eda di Cado01a. lnoltre,rorganizzazione dì vcr1ice della branca informazioni era ripartila in due enti - l'Ufficio lnforma,,joui " l'Ofl'icio Si1uazione - che, ia pratica. incontravano difficohà a collaborare e a integrarsi. Per di più, l 1 Uflicio S ituazione ebbe; nel periodo "cadomiano", le principali attenzioni e considerazioni da parte del Comando Supremo, lasciando in ombra l'attività dell 'Ufficio/
Servizio lnformazion~ la cui sede principale, forse non a caso, ve1me spostata da Udine a Ronia. Nel campo del controspionaggio, si fece fatic~ a imposlare inizialmente :J'lioni di contrasto efftcaci, lasciando cosl campo all 'nwersario che organizzò reti spionis1iche in territorio ilatiano, dedì1e a sabò1aggi soprauutto contro depositi di munizioni e aavi da guerra e alla propaganda sovversiva.2 Si tardò, inoltre, a cffettu.a re sabotaggi in territorio nemico ed a sfruttare l'apporto, in moli d.i combauimento 1 delle componenti etniche interne alla Monarchia asburgica e ad essa
avverse,cbc. dopo aveme ro)nato la compagine nel corso del con6itto, saranno deteonioaoti per la sua ì01plosione nell'onobre-novembrc 1918.' Già nel 1916, comunque, l'organizzazione informativa del Regio E.scrci10 aveva raggiunto un discreto livello dì espansione cd efficicn7.a, come dimostra10 daUo sviluppo dellcstruuure d'infonnazione d' annata, create da Cadoma nella primavera 1915. che arrivarono a gareggiare. in
compc1e07.a e capaci1à professionale, con l'Ufficio Informazioni del Comando Supremo e s'incrementarono lungo la linea gerarchica.
All'Ufficio Informazioni va ascritto inoltre il merito di aver snpportato1 sin dai primi mesi del
conflitto, la costiruzione di un servizio !T (lnterccnazioni Telefoniche) operante presso le Amiate, superando numerose difficoltà' e di aver cercato di owiare alle carenze crinologiche esistenti all ' inizio della guerra, anehc mediante richieste d'aiuto rivolte agli Alleati, dai quali però noo ottenne alcun efficace con1ributo. L'1Eserci10 italiano era infatti., au·entrata in guerr~ privo di quaJsiasi st.rùttura organizzativa com. ·petente che smdiasse i cifrari usati dnJ nemico, tentasse di interpretare i radio dispacci avversari intcrcenati in gran copia e provvedesse a innovare e. gestire i propri sistcm1cifranti. Fatta eccezione per i radio telegrammi cifrati mediante sistemi a diffusione lim.i taJa, usati in prevalenza
dagli alti coinandì,' la gran parte degli altci dispacci italiani trasmessi via radio veniva letta, poche settimane dopo l'inizio del cooJlitto, dagli aoalisù austriaci guidati dal c,iuologo Andrcas Figi, escludendo naturalmenle i pcnodi pio o meno lunghi di black Oul, necessari per forzar~ i n·uovi sistemi o le nuove chiavi. J successi colti dagli Austro Ungarici, sono attribuibili a un complosso dì motivi e principal-
mente a: la citata preparazione prebellica comprende111e l'acquisto di numerosi cifrari italiani; la debolezza e/o veiusta di questi ultimi, la gran pane dei quali non erano stati cambiari per più di i Nei primi ~lii del conflin<>, iurono nume~ e di t,t'(lVc t 1)1itli le C$pl-osioni di n"'.$trvc1te e di dcposila 1t11Jni.ti()i1i $i.a ii,zoia di guerra SU od re..;10 del 1eoitono, cosl comeqoo!Jc d1 impot-tanti navi da guerra nei.porri dj Brindisi e Taranto. di c:uj ancor oggi non e ber.t ocettt1113: 1a rnimm del ooinVQlg:imcnto dtl ~en,tY.io informa:7,i<1.ni aunm-ungarico. • l..'\ Fn1nc;il\o, la Ru.~$Ì:L olilizurono 6n dal 1914-19 1.S icg,loni c:omOOttenti <'~le.di volonl.3ri o cx prigionieri .s\istro-uo• gariei di cmia ~oolilov:m::a. • 0 . t,.1an:hea,, 0p.cit., p..$9, Si."tOO<lb l'Au!Ofe «li mì'O«J$moc.lo $CC1t'Ì(~~('lfl pn.'\'3.lmu in qit.ilclie Ufficl(I 1llr1Jmw.fon, d' Ann3bl contribu.irouo a ritardare il P"r(crzìonaml'nto dcll'orpnizzazionc- eh< clftliiwmi:.ntc. sl può consid~ raggiunta ei prirni del 1916». In ~(Teni, il Servizio 1T tardò a (SS:Cl't' a.donruo prcs$0 lo I• Am,11.tt. ' Tr., icifr.tri adouu.ti dagli ili ti 1,.-omaodì italfa,nì all'ini:t.io del 1:00.0ittoc.iguoù agti Auflri~iM>no compre.<i n"Verde"' e l'antorn più.r.egmo "FT'. Ancbc'il "Cifrario Azrurro" fu id1,,"tt1ifi.ca10 solo ncll't:.i.tnte dd l917. Tra gli altri eifiari 000 idcatiJkali vi è, tii'IO oU';rprUodel l 916, q1u'1k1 di kl'\'izio 11 8JUPpi di lcttt,e, in1picpto molto lftnit:uamcnte. li ''Cilr:uio Minef\'tl"', oon riSl1lu1 si.a stalo foa.ato. anM-c se Cincl\l'SO i.n un <leuco delle cifh- italìimc compilato da Range nel I9 16. coo un pwtto irucrrogaliYO,
446
CONCLUSJQl,n
un decennio~ la cattura cli alcuni nuovi cifrari nel corso dei combanimcnti; l'applicazione-iniziale della "cifratura parziale''; e, come ultimo ma non meno importante fattore, la scarsa preparazione deglì addetti alle operazioni di cifratura negli U-ffici cifra e nelle Sezioni radio telegrafiche. I comandi italiani, divenuti ben presto consapevoli del pericolo costituito dalle radio intercettazioni, eviravano sistcmaticamcme di crosmetterc notizie riservate e specialmente ordfoi operativj in senso centrifugo cioè verso le uuit:i subordinate, ma le notevoli quantità di dispacci a disposizione degli analisti austroungarici, pur non contenendo notizie i.mponanH. tornavano utili a questi ultimi per facilitare la soluzione dei cifrari. Cosi, quando in cond.i?Joni di estrema neccssit.\ e in assenza di altri mezzi di comunicazione, alcune unità furono costrette ad affidare alla radio qualche im· portante disposizione. gli Austroungarici si trovarono pronti a impossessarsel)e, come a-ccaduto nel maggio del l 916 durante la S1rofexpcdi1ioo. cam1rerizza1a da alcuni loro successi criuologici. L'iniziale superiorità crittologica austroungarica si m.anifostava, d'altra pane, nell'incapacità italiana di decrittare i dispacci rodio nò?!Oici o, a tal fine l'Ufficio I, dopo aver tentato inutilmente di ricevere un valido supporto dagli Alleali dell 'Jntesa, costituì finalmente, oeJJa primavera dal 1916, un nucleo crittograficò pre,so l'Ufficio RT di Codroipo. comandato dal Capitano Luigi Sacco ohe iniziò ben presto a foriare a.lc'uni cifrari oemici. A tal proposito, si osserva come la possibilità di decrittare i dispacci avversari dipenda anche dalle str•tcgie e dalle modalità d'impiego delle comunicazioni radio ado1ta1e nell'opposto schicrarocn10. E' ben dimostrato che i Comandi austro ungarici proibirono. per lw1ghi periodi sin dal 1915, l'utilizzazione delle stazioni radio campali per le comunicazioni tra i propri repani, c-oncentran .. dosi sull'ascolto dci dispacci italiani. L'imposizione di questa norma, nei periodi in cui è stara applicata1 ha limitato il numero delle intercettazioni e quindi il materiale crittografico a disposizione di Sacco e dei suoi collaboratori, ma ha anche costituito un forte handicap per l'Esercito·austro ungarico, soprattutto quando 1a guCrra è divenuta di movimento, comt: si vedrà tra poco. Anche gli Italiani seppero, in numerose circosianzei mantenere il •~silenzio radio" com~era possibile al fronte dcll' Isonzo, ove il clima più mite e le condizioni ambientali meno difficili rispetto a quello del Trentino oonsentivano di utilizzare in modo più continuo i collegamenti via filo. Per esempio, nell'agosto del 1916, prima della sesta battaglia dclr Isonzo, In mancanza di intercetta• zioni significative. unitamente alle operazio1ù di disinfom1azione poste in atto da] Servizio I, con• tnbul a determinare il completo disorientamento dei Comandi ausiro ungarici. L'assen1.ll di ogni premonizione dcli 'attacco italiano che portò alla conq11is1a di Gorizia, de1ertninò poi un vivace dibattito all' interno del!' Escrei10 iinperialc suU'uiilit~ del servi.zio di radio intercortaziooe e deeri1ta2.ione. Critiche analoghe si ripeteranno l'anno successivo dopo la battaglia della Bainsìzza, con la proposta di abolire addirittura l'intero servizio avanzata dal Generale Borocvici a causa della lamentata totale mancanza di infomiazioni operativamente utili conseguite con guesto mezzo. Neg)j altd settori daJ1a ·'Radio lntelligence,\ cioè per quanto riguarda le intercettazioni, l'analisi del traffico e la radiogoniometria, l' Esercito italiano usufrui delle a1>profondi1e couoscenu acquisire prima del conflitto e della disponibilità di apparati moderni fomiti dalla Marconi italiana e da quella inglese o riprodotti nei propri stabilìmcnii. La _presenzà dello stesso Guglielmo Marconi nelle fila dell'Esercito e poi della Marina ha, senza dubbio, favorito la diJfusione delle tecniche radio e la tempestiva ado7Jone di alcune importanti innovazioni. L'esperienza derivante dalle sperimentazioni di radiogoniomet.ria, condotte daU JEsercito sin dal 1907. pennise di precedere nettamente gli Austroungarici nell'introduzione di questa tecnica, com'è ampliamente dimostralo d~I controllo csèrei1a10, sin dai primi mesi del conflitto, sulle radiocomunicazioni nemiche in scenari bellici estesi ben oltre i limiti del fronte italo austriaco e dai éOotributi all'lmolligcnce cosl ottenuti, ancor prima dell'estate del 1916, quando iniziarono Je decrittazioni dei dispacci radio nemici. Luigi Sacco e alcuni collaboratori dell'Ufficio RT di Codroipo, a seguito della rifonna organizzativa del settore informativo attuata nell'ottobre del 19 16. furono trasferiti a Roma perco-
447
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
stitufre il Reparto critlografico dcli.a Sezione R del Servizio Informazioni, anche con la finalità di sopperire ali.a mancanza di competenti risorse specialistiche U1 alcuni Ministeri come quelli degli Elsteri, degli Interni e della Marina, tenendo conto, nel contempo. della èontrazione delle cadiotrasmfs,sio,oi campali austriache vcrificatas_i, in que1 periodo, al fronte ìtaUano.
Con Jo stes~ riforma., gJi inconvenienti poc'anzi evidenziati per l'inlera branca infonnativ.a vennero, almeno in parte, clinùnati, affidando all'Ufficio Situazione l'esclusiva direzione e lo sfruìtamento di tuttal"organizz.ttione infoanativa militare nella zona cli guerra e attribuendo all'Ufficiò divenuto Servjzio 1nformazioai le fonti fuori deHa zona di guerra, specialmente all'estero, esclusi per aJtro gli addetti militari. L"organizzazione centrale venne cosi profondamcme rifonnata, attra·
verso la ripartizione dei compiti tra la componente per cosi dire "t.iuica"•.dedita allo studio dell'esercito austroungarico cd in particolare delle sue forze sul fronte- italiano e quella "su-Jtegica" orientala anche alla struttura e alle vicende politico-economiche dell ' lmpcro asburgico. L'anno comprc_so tra la riforma dell'ottobre dd 1916 e la dodicesima battaglia dell'Isonzo fu ,anche per il Servizio lnfom1azioni ilaliano un "anno chiaven. perché la riorganizzazione non s i Umitò a còinvolgere il vertice del comparto, ma s i estese agli uffici informazione d~armata che
si dettero nuove strutture per meglio assolvere a compiti sempre più oumerosi. Dai comandi d'armata, la presenza di ufficiali informatori si estese a livclJo di co,po d'am,ata e dì divisione, costirucodo centri di r•ccoltn infom,azìoni a livello divisionale e settoriale: il ristretto nucleo d1 ufficiali della primavera 1915 si trasformò nel 1917 in una complessa e anicolaia struttura comprendente un e levato nwne..ro di ri.s orse.specializzate nelle attività di InteJligence. Venne estesa e rafforzata la rete in.fonna1.iva comprendente numerosi importati centri all'esterott e si ini~,jò a utili.1.zarc1 in modo sempre più sistematico cd efficace, la forza disgregat-.ricc delle componenti etniche presenti neU'E.~rcito austro ungarico, come è dimostrato dal c-0lpo di mano
di Carzano, il cui insuccesso non fu certo dovuto all 'organi:a.azione della prima fase del blitz. posta sapientemente in atto dall'Ufficio Informazioni della I' Aanata in collab<>razìo11e col tenente dell'Esercito austroungarico, lo sloveno Ljudevit Pivko. Jmponanti infonnazioni si ottennero mediante le intcn:ett.izioni telefoniche operate dal Scrvi2.io IT in modo sempre più esteso e si~tematico, unitamcnie allo sfruuamento delle classiche fonti di .H wnan lntelligence • interrogatori di prigionieri e diseitori, sottrazjone di documenti aJ nemico, rap-
poni degli agenri, ecc -e alla decrittaziooi delle seppur poco frequenli comunicazioni radio nemiche. In ·generale, le inten:ettazioni telefoniche dì massa attuate durante la Grande Guerra in mtti i 'fronti di combattimento, hanno consentito di carpire una quao1ità dj notizie notevolmente più ck.vata rispetto a quella ottenuta decrittando i dispacci radiotelegrafici. D'altr• parte, a causa della dimensione delle "aree di copertura" delle singole stazioni intercc1tatrici, limìLata a pochissimi chilometri, i risultati degli ascolti telefonie.i rivestivano una valenza prevalentemente tattica. pur conseotendo, in numerosi casi, di risalire a ordini e,dispos.iz.iooi avversarie di carattere generale_, anche mediante lfimcgraziooe di risaltati otte110ri in tempi e in zone diverse.1 lo numerosi casi i Comandi ilaliani diffusero, mediante conversazioni opportunamente orches1ra1e, notizie false che. almeno in alcuni casi. riuscirono a trarre io inganno il nemico. I comandi austro ungarici si resero pieno.mente conto de] grave perkolo rappresentato per la propria sicurezza dalle cap:icità itaJianeù1 questo settore, soltanto mediante l'accurato esame di registrazioni e documer.ui catturati durante la loro avanzata qopo Caporet10. Per tutto il 1916 e gran parte del 19 17. la sottovalutazione dell'efficacia degli ascolti attuati dagli llaliani, aveva concesso a questi • I Centri in(or.mn1ivì di cl.Usi h:a notizia. dal"csa:me dei ditri dc:1 s.m;zio J, C'rano dislooatl • Pwigi, Londra, Bc:m.i. Luga.rl(\+ Valona. l'Aia, Co~1,aghen, S1occotnu, Cristian3a, Pì~uogrado, Buc!U'CSI, A1ene, C:iiro, Salol)iOC<>, Cortil e Duci.o$ Aitt$,. , Tra f oumc:ro:;i cse1npi di cffK"acl c1m1rlbuli dc!Jc inlc«"Cttn.boni trlC'fooìchC' 11ll'ln1c:Uigm<.:c h~ti..a.na, si ricordano que.llJ fomiti d'ilrante 1;11 Mtuglì:t per la. ptti.ll della Oainlii:o.a e l'ascolto, avvenuto alfe ore I I ·.mtimcridianc del 23 ottobtt l 9l7, del cli,$f>i!ccio dinm'l4\t(l di.I C~ndo dcll11 XIV Arm:,ia au..,tto ccde.çca dit w1nunci::w• l'inizio del 1>0.mbotd1uncn1~ a gu, 11Ue ~re 2. della noHc St.teeC$Siva.
448
CONCLUSJQl,n
uJtimi di conseguire un importante vantaggio compcti1ìvo.• Non fu perciò., nella gran pane dei casi, Ja. manc-an7.a di infom1nzfoni corrette e tempestive il motivo di alcune,"sorprese" verificatesi in occ.asione di auaccbi Jlemici. dovute piuttosto a .fattori esogeni al Servizio I, quali il "filtraggio" dei dati compiuto da uffici propensi a convalidare i
convincimenti personali del "Capo", invece di fornirgli apporti scevri da ogni condizionamento. In particolare, i preparativi deUa dodicesima battaglia dell'Isonzo, com'era del resto già avvenuto per la Strafexp<?dition, furono individuati per tempo, fuio a prevedere le zone principali d' im.azione, la data e con buona approssimazione anche il dispositivo d 'attacco. Ciò che mancò fu w1 1adeguata sintesi e utilizzazione delle informazioni disponibili. rispeno a cui prevalsero
precone.etti opera.rivi che inducevano a non ri1enere possibìli offensive nemiche nei 1empi o nei luoghi i.n cui si svolsero. Conseguentemcn1e, malgrado crjsi e incertezze verificatisi anche durante ques1a fase del con· flitto, per il permanere delle sovrapposiz.ionì e dei contrasti tra i diversi c.omparti infonnativi, si può considerare in linea di mass.ima corretto il commento finale della Commissione d' Inchiesta su Caporetto che dichiarò, ln esito all'attività espletata fino all'ottobre 1917: «n'.e l comp1e$SO
non si ritiene che possano attrjbuirs-i al Servi.i:io l:nfor01azioni, oe11a soa organizzazione e nel suo funzlonan1cnto, deficienze degne di rilievo)>,' Anche nel settore della sicurezza delle telecomunicazioni, li 1917 rappresentò per l'Esercito i1aliano un "anno di svolta". La debolezza di gran parte dei cifrnri i1aliani e la mancanza della necessaria accuratezza nelle operazioni di cifratura. ben note a Luigi Sacco, lo avevano indolto.
nel settembre del 1916. a compilare una rclazio11e in cui eJonca.va le pecche dei sistemi aUora impiegat'i cd esponeva i principi a cui attener.si per preservare la si.curc7.za dei disp.acci. Sacco compilava in quella occasio.ne, non solo a titolo d'esempio, un innovativo ·•cifrario da trincea". secondo i criteri applicali poi al cifrario divisionale ''O,... e al reggimentale "Ru che, per la loro natura "provvisoria'', pongono ostacoli praticamente insom-'lontabìli a una sìstemaric-a decritta-
zione dei dispacci. Oltre al "O", il Reparto crinogJBllco produsse nel corso del 1917 un codice per il Servizio Informazioni indicato con la sigla "SI" e le Tabelle cifranti e decifranti del "Cifrario a fodera rossa'', denominato "SpcciaJe''. Ambedue questi sistemi saranno forza ti dal nemico alla fine di novembre, di\fersi m.csi dopo la loro inn:oduzione in servizio. L.. "SI" venne poi completamente rinnovato all'inizio dell'anno successivo, a seguito della sua "compromissione" avvenuta in
Russia per cause del rullo estranee alle intcrccuazioni austriache. Si ritiene, anche in base alle testimonianze riJasciatedagli analisti austriaci catturati dopo l'armistizio, che la nuova versione, sia rimasta invìolara fino allo fine della guerra. 1dettagli poc3nzi eJencari dimostrano l'infondate1.:za del giudizio espresso, a proposito dei cifrari Haliani. daUa Commissione d1 J.nchiesta su Caporetto, riportato poi1 seni.a alcuna analisi critica,
i.o numerose pubblicazioni internazionali. Sappiamo ora che. all'inizio della dodicesima banaglia dell'lsonzo e durante il successivo spostamemo del frou1e. alcuni importanti sistemi i1aliani. non erano ancora stati forzati dagli Austroungarici. ,o ' Nooostantt le misttrc sempn: pià ~riuivc assume: nel 19 1S cbltl Escn:ito austroungarico per di(cndarc lii 5.ltun::aa delle proprie eomunkazioni tc:ltfm1ic:~. il s~rvizio 1T ha &Y\llOug_ulltnttn1emododin,~t1u(! la-sua~fficaeia, fomc:ndo 3d~n,. pio, prima della bauaglt11 del So1.i.1i,;io. 1"tndicnionc ddl"orn CS:J.t1a in cui sarebbe: staruitCl l'iatto.c(:() ii.\mri11® e nu:rntrosc uuU infommzioni durant(! la baltaglia di VJuorio Veaclo. • ·rna le o.lire IC'$tiroonW1..c iii Ull J CJ® si c,ui q1.1dla del gcrn'ndc P()rro che $C'rii1se AJl311tc$$S O>mmi~Sk>l'le·: «ti f\ant.11;111:a, mento del Servi:r.io ha bc:n corrisposto agli in1codimtt1ti del Comando Supn:mo-. A ,:omprovnrc il suo buon fuùzi011.amcnlo, oltre gli. encomi iribuuuigl.i in diverse OCCll.$ioni da d:i.vt1'$-i n1fois1cri, basu:ccbbc b 1c,1imoninru:a dcl fotto ch,c. i .ttr.•i:d si• miln.ri t'rnuçC$C. td ingtc.se, pu1 a\'cndo largbu.x:a di mn~ mn&giori della no:itrn, sentirono la ncces&ili di appoggiare o.lcwii foro orgn:ni al nostro $CfVlì!io» (AUSSME, fondo U--1 Com11ti.~lll111t d'lneJ11'tUta~ Ca~tQ, blL~1a 2). c. I cirrafl non co1nprom~i 1tll'c:poc1 di C ~no trt1t1(1 IO '"Spedo/e'" C"On 1:aholle tif~nti e d«-ifn.nui. lit prim11 \'tl"Sionc: dd "O"', 13 primn ('dizione dtU"'SI'' e ollri impiegati da singole 'unll3 come. lo ·-r· della 4•Annata, Anche iJ <::ambìwntm.o0
449
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
In senso opposto, P.Ofché il silenzio radio non veniva applicato sempre in modo rigorosissimo, gli .haliani monitoravano attentamente le rare comunicazioni campali e i piit frequemi dispacci na-
vali ausU:Ouogarici, loc.aliu..ando immedfat:amente la loro origine e interpretandone .non di rado i
contenuti. sin dall'estate del 1916. Oltre ai cifrari delle Marine e degli Eserciti austriaci, tedeschi e persino turchi, ìl Reparto crittografico risolse numerose cifre diploniatiche di Paesi neutrali, nemic1 e alleati, a cui va aggiunta wia grande quantità di sistemi uùlizzati da spie o presunte mli, contribuendo così a colmare le carenze crittologiche di alcuni Ministeri i1aliani. D lavoro del Repano finalizzato alla decrittazione dei dispacci campali nemici aumentò con..
siderevolment.e nell 'ottobre · novembre del 19 17, in occasione dell"otrensiva austro tedesca e della successiva guerra di movimento quaodo, l'impiego della radio, divenuoo indispensabile,
vcnn.c praticato non sdlo ijall 'Escrcito tedesco, ma anche da quello austro ungarico. sebbene in modo molto parsimonioso e, secondo quanto rilèri10 da Sacco, meno ordinato rispetto a qucUo tedesco. l Generali posti a capo della XIV ArmU!o protagonista dello sfondamento di Capore110, hanno teslimoniato nei loro scritti che, durante lo sposl:ameato del fronte dall'lsonzo a1 Piave e la .successiva battaglia d'Arresto._ sì verificarono gravi ritardi nei tempi di trasmissione degli ordilli lungo le catene di comando dell' Esercito austroungari.co, dovuti tra l'altro alla scarseua di comunic.azioni.radio, con oon lrascurabili con.segueoze oper;nive, alcune del.le quaU sono s1a1e illustrate nei precedenti capitoli. Nei primi mesi del 1918, probabilmeote a seguito delle insisteDY.e degli alleati Tedeschi divenuti ormai responsabili dell'intera condotta della guerra, i comandi auslroungarici conscncirono w1 più largo impiego delta radio ·per la trasmissione dei dispacci, prima dalle "divisioni in su" e poi.anche dalle "divisioni in giù•'. Da questo momento, gli analisti italiani poterono competere ad armi pari
con il nemico, utilb:7,ando il materiale crinografico divenuto più abbondante e colsero rilevanti successi, risolvendo alcuni ·cifrari campali austriaci come quello impiegato all ' ini1jo della bailaglia del Solstizio e altri illtrodotti durante le vicende conclusive della guerra al fronic italiano. J risultati positivi conseguiti sono in parte auribuibili alle modifiche organizzative dell'attività di detrìu.azionc italiana avvenute già dumnte la battaglia d'Arresto quando, a seguito deWintensi-.. ficazione de1 traffico radio campale soprattutto gcm1anico, fu istituito al fronte un distaccamento del Reparto crinografico. e proseguite nella primavera del 19 I8, con l'auribuzione di. strutture e competenze crittologiche alle singole d' Arma,e. in coincide1.1za con la ripresa del traffico radio e dell'accresciuto numero delle stazioni RT austroungariche. Un'importante riorganizzazione venne introdotta, all'inizio del L91~ per l'intera branca infor· mativa dell'Esercito i1a1iano, eliminando finalmence il duali~mo Lra il Servi.zio lnfonnaz.ioac e l'Ufficio Situazione, con la soppressione di quest'ultimo le cui competenze passarono all'Uf~ ficio Operazioni. Lo sdoppian,ento dell'organo infonnativo. carnneristico dell'organjz,.azione del vertice mìlitarc italiano sin dall'Ottoc~nto - anraverso gli Scacchieri e la Segreteria/Ufficio l, - non avcvn retto alla prova deUa Grande Guerra. risult:indo anacronistico e poco efliciemc." La nuova struttura migliorò la cooperazione tra i diversi c'Omparti cxntrali e periferici dell'lntelligcncc, contn'buendo ad un più efficace filtraggio .e al tempestivo sfrunamento delle informazionL ll Servizio lnfonnazioni~ per merito anche-del suo nuovo direttore, Odoardo Marchetti, dimostra. tosi meoo attratto del suo predecessore Giovanni Gam1ccio dai temi pitl squisitamente politici, eone.entrò la propria anività sopranurto nella raccolta di infom1u..ioni sul nemico e sui sistemi migliori per· abbatlcrnc il potenziale bellico. La sede del Scivizio fu riportata a iianco di quella 1
del cifra.rio di s:ervi:i:10 con l'inuoduzlQft(' del ''CFbi$''. aw enum n.e1 primi giorni di no*mbrc, procurò non pochi gtallOC*pi ad Andrea~ F"ìg1e ii at.mi tollaboratort 11 Con la riorgauiv.azìonc drl Comando Suprc·mo opè:rata da Annando Diaz si WlO fiftl\Jmcmc anche l'inconveniente c~Juiito dnlla divtts11 dipcndc:n~ dei &ct(ori tnf~ .ioni e c>pcrn.tioni, ~h0 faccvu.110 prìmA rifttimcnto ri,;pct1ìvamento :;si Sottocapo di Staio Maggiore e al Capo di Staia M.iggiorc dclrliscrcito.
450
CONCLUSJQl,n
del C_pmando Supremo nella zona dj Padova e g.li venne concessa maggiore autonomia anche al fine di pianificare attività dj guerra non convenzionale. Nel 19 18 oon si pertèzionarono soltanto i processi e l'analisi informativa, ma sì migliorò la si• curezza delle comunicazioni affidando definitivamente al Reparto crittografico la produ:iione di gran parte dei cifrari. Cosi, il numero dei più impol'lanti sistemi cifranti italiani non no1j o rimasti inviolati dal nemico awncn1ò nel corso dell'anno, ammoniando alla fine del conllino, per quanto è s1ato possibile appurare, ad almeno una decina." La misura più rilevante adottata in questo comparto, durante i preparativi deUtuttima offensiva preludio dell 'a1traversamento del Piave e della battaglia di Vittorio Veneto, lù se1wi dubbio la ternpestiva sosriruziooe di rutti i maggiori cifrari impiegati in precedenza. All'inizio di ottobre, i.I nuovo '·SI", esteso durante il 1918 a tuni gli alti comandi dell'Esercito, venne ulteriormente protetto con tabelle dette "grigie" e il 20 del mese diventò operativo il Cifrario di Servizio "SA". Ambedue questi sistemi non rischiarono la forza1ura, anche perché mancò al nemico il tempo necessnrio a raccogliere il materiale indispensabile per il loro ~tudio. U-opcrazione di sostituzione, condotta con esemplare tempismo in cui s i inllavede .l a regia del Re:pano crittografico, dimostra
la maturità raggiunta che permise di rene.re sotto scacco i pur abili decritta.tori austroungarici, nelln decisiva fase finale della guerra. Non può non destare stupore che, con risorse modeste - si pensi che oèU 'agosto del 1916 gli addeni al Reparto erano soltanto nove, divenuìi poche decine alla fine del conftitto • Sacco e i suoi collaboratori siano riusciti a ottenere risulta.ti c-0mparabiH a
quem conseguiti da analoghe
strutture nemiche e.alleate di consolidata esperienza e di ben maggiori dimensioni. Da quanto sinteticamente esposto si evince l'evoluzione della conlesa cr.ittologica che, r.isolta inizialmente a favore degli Austroungarici in termini di cifrari forzati e dispacci decrittati anche
oon sistemi parzialmente meccanizzat-i1 ha visto il progres·sivo affermarsi del quantitativamente modesto ma altan,cnte effic.ientc gruppo di Sacco, fino a una situazione di sostanzi~le equilibrio manifestatasi sin dal.novembre del 1917, quando, a seguito di un più intensivo impiego delle radio comunicazioni da parte auslrfaca, le dccriuazìoni avvenivano in enLrambi i lati del fronte_. con una crescente prevalenza italiana dovuta al costante awncnto di cifrari non risolti dagli analisti austroungarici, 11 per giungere infine nell'ottobre del 1918 ad una netta superiorità ltalia.na deter· miaata dalla introduzione,. nel.le ultime settimane di guerra, dei principali cifrari cintasti inviolati. Tra i frutti delle ricerche d'archivio alla base del presente volume è quindi lecito inserire la piena confemia di quanto affe.rmato da O. Marchetti e da Sacco secondo l quali, contrariamente alla tesi sostenuta dal Gylden nel 1930 e poco pnufoutementc ripresa da alcuni autori successivi, i risultati ottenuti gradualmenle, con impegno costante e grande spirito di ~acrificio dal Reparto crinografico. s in dal 1916, divenuti più evidenti nell'ultimo anno di guerra, non debbono alcunché all 'aiuto degli Alleati francesi o inglesi. Nonostante l' indubbio interesse destato dalla Grn.nde Guerra segreta sviluppatasi intorno alla crittologia e più io generale alla COMINf, non si può non riconoscere, allìnc di una valuU1Ziooe di larg,• massima riguardo all'influenza delle diverse fonti infonnative sugli eventi del connitto, la generale· prevalenza delJe informazioni ottenute mediante la Bumna piuttosto che da11a Communication lntelligencc. GH interrogatori di prigiaJÙeri e disertori affinatisi per esempio ,: Tm i clrrari nc>n lor,«1Ì cbgJj aoallci.i 11\lstro ,anguiei.S()Do comp«!$Ì i.I di\•bioollc··o", fl tcggimei,ialc ··R". ìl n.OO\-o "Sr', le tabelle grigie, l'lntcrallcalO ''JA"'i i e:iJrari dì servizio della serie S, csclw:o l'SB'', ('"SA.. e "SC") , il cifrario di .scr\'izio TI è m:,ovc,. .. del Sct\<\zio lnfo,tltL"l,..ioni , Urncic:001,0 di l:"igl si amst:J in corrispondenza ollo sforzo erogato pa corupttndcrc la struitura dcU·"SB''. om;e.m~ndo quanto accoduto più t!r.di, im111ro Rongc çi1a iJ "'Grigio.., cioè le tal>cllc cifranti e d,:,c-irr3nli del nuovo "'SI". e l'""SA'", noli cbl P"a.mbolo di alwni r.ld.iogrammi intcrcenatl. im anuncUe la manean;r.a di ogni altn: 0000$«01..li in proposito. ' ' CiOnon c,çc-Jude-che Rongc pos$3 ancarn csibltt! il testo di :slCltni radiò&ra,mmi decrittad nei g_iomi di poco preccdcnd la finni dctl 'o.m1ìstixio, pt>n:hE pm1c:td con cifhui,;ld pct 11oer.,i,p tnetco e iclrogrnJicl o Vlllidi nC'll'ttmbi10 cli a!c:u11i tc~nJ e non aocora cambiati .scco1,do le dirc1Ù~ del ScrviDO l.nformnziooi.
u
sm··
451
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
con l'impiego di mlé-rofon.i nascosti, u unitamente alla cauurn di documentazione nemica e· aUc notizie ottenute da.Ue varie tipologie di agenti, 'hnuoo rivestito per l'lntelligence. non soltanto al fronte italo austriacQ. un ruolo rilevantissimo.
Gli ascolti dellecomùt1icazioni telefoniche avversarie sono, in effetti, andati crescendo durante il couflitto, assumendo entità ragguardevoli ma non comparabili con quelle delle fonl'i tradi,jonali, mentre la Radio Intelli,gcnce, che deve la sua notorietà all'indubbio ùllcresse tecnico e scientific,o. all'cnfàsi conferitale nei racconti di alcuni criuologi e allo sviluppo assunto nelle guerre successive 1 ha in genere fornito notizie operativamente interessanti in modo discontinuo, anche se in alcune circostanze, rilevante.
L'indispensabi le integrazione delle diverse fonne di lnrelUgence ha inBuenzato anch<> il settore crinologico, specie ai fini della soluzione di codici voluminosi e complessi. La prevalenza dell'abtlità crittologica o di quella rradizionale dì lntelligeocc in alcuni processi che hanno conseollio di ricostruire importanti repertori, cosiituisce tuttora. oggetto di ricerche e talvolta di polemfohe, con riferimento a tà.tti avvenuti durante In Grande Guerra e aon solo. u NeUe pagine precedenti sono emersi, pèr esempio, i vantaggi derivati a Luig·i Sacco dalla dil\ponibilità de.I codice navale
KOD e del Rotbuch austriaci, rjspettivan,ente per la decrittazione dei dispacci di sommergibili nemici e per la forzatura del codice diplomatico ·austriaco. Dal laio opposto del fronte, gli acquisti prcbellioì dei cifrari i1aliani operati daU 'Evidcnzbureau e le numerose catture nel corso dei combati'imcnti banno sicuramente apportato contributi non Sc<:ondari al lavoro degli analisti austroungarici. O consistente aimo cosi ottenuto è però completamente omcssp nelle memorie
del crinologo Andrcas Figi e, almeno in alcuni casi, ricordato da Maximilian Rongc, membro e poi capo del Servizio 1nfolll137joni.
L'interesse per la lotta crittogr,fica scatenatasi durante la Grande Guecra scaturisce anche dalla evoluzione registratasi nel settore, alla spasmodfoa ricerca di sistemi cifranti, sempre nuovi, disegnati con lo scopo di ricbiooere al nemico sfoai e tempi crcsecati per la loro soluzione, cer-
cando contcmporanerunen1c di non complicare il lavoro di cifratura e decifrazione. Nella scelta tra le varie 1jpoJogie di sistemi si possono talvolt'a riscontrare, nonostante la strenua competizione tra gH eserciti contrapposti, alcune lioee di tendenz.a. comuni delermin.ate sia dalle infonnazioni recuperate da documenti reciprocamente sottratti durante i combattimenti, 16 sia daJ continuo sforro di penetrare i segreti nemici. lnfani. all'individuazione delle soluzioni avversarie, quando ne vengono riconosciuti j pregi, seguono spesso 1eniativi per utilizzarle, al fine di migliorare i propri sistemi, naturalmente con le oppor1une modifiche o adanamenti. U110 dei momenti in cui si manifesti una tendenza di tal fatta comune ad alcuni es~rcili si può indi.. viduare. trn la seconda metà del 1917 e l'inizio del 1918, in corrispondenza olla sostituzione delle tecniche letterali adottate prima dì allorn per le comw)icazioni dei reparti subordinati, con repertori di vario tipo. La linea di tendenza sopraindicata si ti.scontra anche nei cambiamct)ti dei cifrari tedeschi, austriaci e italianj ai quali ultimi va riconosciuta, grazie al già citato i.cifrario di trincea" ideato da Sacco nel seucmbre del 1916, una priorità temporale tra i sistemi di tipo "provvisorio". Nel frequente cambiamenro dei.sistemi cifranti si è anche perseguita la speranza, spesso nonna• sc-0stn. d.i rendere i tempi nec{!$S8!1 per la loro forzatura, talmente lungbì da oueneme la pratica M Questi mit:rofon.i tmto impiegati dn. llllff:atu e Ausf.nad per interotitarc- le: i:onvcrs.uioni In prigionieri che po1cwno
awcnlrc~ponw1c;eroeim: (I pef le soll«:i1aZio-nl di o~J Prl>"ocatoti "'inflltns,r-. '' Alberto Santoni !,OSlicnc ~r esempio che gli lng.1e:si sarebbero siatl in grndo di dccrittw'è di.s:p11cc:i 11:dcscbi Git'ratì con l codici HV8 e SKM prima di ricevete i libri onenuti medinn1c opctatioz,i dj HumruL l111eUiS('ncc. Peo.rm~chcr:n·c le ce:paci13 della leggendaria ~$tan1.it 40""dcll'Amtnira.glioto ingk$e, i $Ucc:;("$:SÌ otteuufi nclbi contcM contro la ffoeto li.'«IIC'I sonost.'ld a1mòurli d& WiuS'loo Churchill alta m.dio_goniomctria.. (A,. Santoni. op. dt. p. "*7 ~ 6 1). c. MW"eel GMérg_c., QutJli9!!.f dc Chiff'rt. O/>.~il,,.N° 32. nMil"lO 19.?6 (rr.,du:iio~ in inS:lcse 111 U~r l'1•P"1rtme11t. ;Jrtlcltts o,, Cryptogrtrphy OJtd Ct')'fl{anolysis rcprintl"<l from TbcSign;d C«p Bullctin. ProblelM ofcode, p. I6).
452
CONCLUSJQl,n
inviolabilità. Dl fatto, alcuni cifrari introdotti durnnle il conflilto non sono stati risolti perché mancarono le condizioni perpoterli forLare_. in termini di tempo e/o di ma1eri0Je dlsponibiJc, pur restando teoricamel)te violabili. Solo alla. fine del 19 17, Gìlben $. Vemam, Ingegnere dei labora1ori del A.T.T. in New York,
concepl un cifrario che porta il suo nome e che Claudc Shannon dimostrerà =re anche ,eoricrunen,e indecifrabile." ll cifrario di VcmaDl, l'unico a godere ancora di gues111 caraueris1ica, è stato spcrirnentàto durante la Grande Guen-d dal Signa!.Corp americano per comunicazioni 1elegrafiche su filo e radiotelegrafiche_. utilizzando macchine Baudot modificate.dallo stesso Vemam.
li metodo mancava perO all'epoca di un perfezfonnmen.ro importante, cioè della pratica disponi·
bililà di una chiave casuale completamente diversa per ogni dispaccio, requisito indispensabile p<:r soddisfare pienamente alle condizioni assume da Shannon." La meccanizzazione delle operazioni di cifratura e dccifi'atum, unila a un più cleva,o gmdo di sicurozza, costituisce l"altro grande sogno dei criuologi nella Grande Guemi, che inizia a trasformars i in realtà tra il l917 e il 1918 con l'invenzione "qua~i contemporanea" del '1'0tore", ascritta da Davìd Kahn ad almeno quattro o cinque diversi autori. Que.-e;to componente si riveler.i
fondamentale per la realizzazione delle prime macch.ini: cifranti . decifranti, come le Enigma e le Hagelin. che su> dalla metà degli anni '20 inizieranno a sostituire i mC?.z.i classici della crinologia: la carta e la matita.•• Insomma. anche in crittologia sono germogliate, duran,e la Grande Guerra, le premesse per le innovazioni successive, analogamcnle a quanto àscontrato in altri mmi della scienza e deUa
tecnica, come nell'ambito delle radiocomunicazioni che, dopo le limitrudoui e le difficoltà esistenti all' in izio del c.o nfl itto. hanno rcgistraro un eccè1Jonalc avanzamento tecnico, alla base di numerose nuove applicazioni "civili" affcnnatesi negli anni successivi, quali le comunicazioni
telefoniche a grande distanza, la radiodiffusione e la radionavigazione aerea." li parallelismo tra lo sviluppo delle tclecomunicazio,,i e quello della crinologia, non è affatto casuale, non_ solo pertbé in ambedue ì settori, le innovazioni saranno lo gr~n parte prodotte dallo sviluppo delle tecnologie elettromeccaniche ed elettroniche, ma soprattutto per la strcna c-0rrelazione tra revoluzione delle crittolQgia e dei mezzi di celecomunicazione: dal telegrafo al telefono, dalla radio a Internet, fino alla confiuen:za finale di entrambe le discipline nel vasto
modo dell'!CT (lnformation and Communication Tecbnologies). Una delle lezioni apprese durante la Gmnde Guerra, riguardante l'estrema vulnerabilità delle comunicazioni telegrafiche e telefoniche, ha sp.into ocl dopoguerra tutù gli eserciti a ricercare sistemi che garanlissero, in questi comparti, maggiori sicurezze. Per la telegrafia. le nuove macchine c ifranti • decifranti s·e mbrarono la soluzione definìti\1a al ,~ Claudc I:. Shannon. ··O:,mm1111icatlon T1uwry o/S«m:;· S)':tmif, Bel! Systcm Tc:duucal Joumal, voi. 2S (4). I~ . p.
656 - 7tS. u Françolsc Ctrtìc:r, IA:.~t'Cn>t th lt<rdJotJlégroplritJ. Syitémt G••t IUnmn, lbdio Ek:ttricité. lS d«;cmbrc 19lS et 10 jan• vicr 19'26. Sembra clsc: ciO .(la avvtnu10 in colkga.mcrui spcrimcnta1i negli Slati --Uoiti e oon al fronti: occkic.ntalc. Qiwsto cifrario f.st:ito iropie&~'> dui'llnlc la seconda t(l.1ert1 rnondi:,dt e lo gucrn,1 fredda. aru::he Aclla "liqca f\'IS.'.\\" t l"I W~bington e il Ctt-mlmo. .U maggiore: diflìcolt.\ Cdovw;a aJla.o~eSi;il:à-di disporre dì uo c:aruak ul..lra.sk.uro per la rm:smissiooc dì una ehiovc ('aswde variabile. tt D. ~ . ,,p. c:ft.p. 411 - 4'?S. Oli UflkiaU del1a Marioa olondtse: The..1 A, Van H('.ngel t R. P. C. Sp:ngtcr 1wrcbbcro prodotto un prototipÒ cU una macch.UUI a rotori gli.nel 191S. scnw aJcuno :S\'iluppo suc:ct&Sivo. L' invenzione del More èa,to"kiha da Knlm no,1 solo :ti ttduco Arlhur Sche'i't>1U$ ~,1i,;:1»1orc- dtll11 nllleclliM Enipna. 11ts..isnebc :'lltritilO :ill':a:mericet10 l!d'wurd H. Hcbcm, aU'olan&st Hug_o Akx;indcr Koch. e ali!) S\·cdcse-Arvid GC'thard 01mm. ; La V.'ISl:l produzione di vttJvalt t1d ahi) vooro, disponibili dopo il oonftiuo come rc.~ìdui bellici a ~SS:<> prtt7.o, h3: favori1o la costru1,ionc di ricevitori cwnomki. p~ppos10 per lJ rapido sviluppo do Ilo rndJodiffiisìooc-: I.e SJ)fflmCntnion( di Gu,glic1ml) Marconi cffetrua1c nt'l L916 oon ··onde brcvis$imc dirigibili" costhuiscooo il momcmo di svolm che poncri. negli .inni '20 alle comuni~zic;ani inlCli\37.lon.:alì in Ali. Fn:q:ucur.,,, 1 r.idi<1fa.ri in1rodcMù oi:11!1 (i~ndc Guc:ffll S1JU1tnò pcrfC'Lionati pc-rcons.cntirc ls n:1\'Ìg,alrone acna a di.stanu s,•mprc: maggiori.
453
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
problema, grazie all'elevatissimo numero di combinazioni consentile dai rotori che rendeva im· pensabill decrittazioni boµte sulla for,a bruta. Lo Marina tedesca nel l926 e il Signa! Corp americano nel 192.7 acqufal'arono pe.r prjmi le macchine Enigmaf convertendos.i poi que-st'uJl'imO alle Hagelin. Il mito d'inviolabilità di queste macchine resisterà per qualche dece011io! La pròteuone del.le comunicazioni telefoniche si persegui, sin dagli anni Venti, media.nte sc111ptici 'Jscrru.nbler" che, anche ncUe versioni pjù complesse degli auni succcssivi, .non garantivano un'ade_guata sicurezza e furono sostituiti con sofisticati crino telefoni solo durante la seconda gue1Ta mondiale.'!• Conte.;tualmente, andò crescendo il ruolo dalla COMINT, e pili in generale dalla SIGINT (Signa! ùitelligence), trovando le sue fondamenta nelle potenzialità dimostrote sui campi di battaglia della Grande Guerra. L'esperienza marurata aveva reso evidente la necessita di mantenere, anche in tempo di pace, sttunure addeltc a questa forma di Lotelligentc, esistenti prima del 1914 soltanto ocll1.Esercito francese e in qucUo austroungarico. Oltre a conservare pur con i naturali rid.imcnsionamenl~ le organizzazioni dedicate all' Jntclligence e alla Sicure1.za delfe Telecomunicazioni, gli Eserciti soprattutto se vincitori, curarono nel dopo~ guerra, la diflhsione sistematica della euhurn crit(ologica nel proprio anibilo, per cercare, tra l'altro, di evitare gli errori commessi nella compilazione e cifratura dei dispacci durame il con!Utto. A tal fine, la "Signa! lntelligcocc" fu inclusa tra le materie di formazione dei giovani Ufficiali." Nell'Esercito italiano, l'opera divulgativa intrapresa da Luigi Sacco durante il conlliuo. median"' l'attività di insegnamento nei corsi per gli Ufficiali crittologi delle Annate, prosegui nel do·poguerra, come risulta dal sottotitolo apposto alla prima edizione delle "Nozioni di Crinografia'' slampata nel 1925, destinata a venir utilizzata quale testo per le lezion.i impartite agli allievi del "Primo Corso lnfomrntori'' e proseguite dall'Amore almeno fino agli anni '40.i>
11
Gli sera:rn\\lcr prod.ocd daUi, Ww,:n\ El«uie Ul'lerictin&. dtno«ninllt1 A3. fumn<, ,os:titu!1i nel 1943 con un sìstt:MA dcno-
minnto StGSALY alla c:ui rc.nlizmzionc pa.rtr~ìpò Alan Turing, autoR con)(. è noto drUa (ofZoltura di Erugma. .u Per 1."St:mpio, i Cor$i ~ "Miliwy code$ :md Cllipbm'" iniziati ne-I 19 17 presso i RjveJba11l: Lttbom1orics, ~r &Il ufficialJ deJl'Esercito nmc:ricMo sotto proscguJlÌ dopo la t;\lcm, prH$0 la sc;uol.l dtl Sign,,1 Corp nel New J1.·n;çy c:omc ll:flÌmcmìaio dn pubblicariocs.i contcncn1i le lezioni impanite.dol W. F. Fricdman. quali gli ''Ekmc:nfs of Ct)~aru1l)"$is" dtl l 92J. n L.Sllcco. Appu11tl di C.rim,grojit11 8° Ccr,o ttcnkt> lnt~rotfr() N11llf! TrasmWft1ni, bti1u.~o Mìti1~ Superiore delle rramm.sìoni.Romll. l9.S0.4J.
454
ANNESSI
ANNESSI
ANNESSO A
Nuovo ordinamento del Servi.zio lnforn1azio11i Dal 5 ottobre p. v. ( 1916), il Servizio Jnfonnazioni del Comando Supremo, finora accentmto, in tutte:. le varie fomu, della sua attività~ presso I~ufficio I in Udine. verrà decentrato, con presumi• bile maggìore speditev..a ed efficacia di funzionameoto1 nel seguente modo: I) Una Sezione con sede in Milano, local.ità particolarmente adatta per la sua ubicazione e cogli incarichi: di indirizzare, estendere e intensificare razione di tutti i centri. islituìti o da islituirsi aJl'cstcro, per la raccolta delle notizie militari, politico-militari cd coonomico-militari sui nemici e sui neutri; di ricevere il prodotto del lavoro di tali organi. di completarlo mediante una larga recensione della stampa nemica e neutrar e dì far pervenire il tutto( ... ] aJle autorità C· agli enti
cui queste ·necessitano o interessano. 1 2) Una Sezione con sede in Roma, località dove soltanto è possibile realizzare continue e sollecite relazioni con le varie autorità cemrali e specialmente con quelle di pubblica sicurcv.a e cogli incarichi: di mantenere in continua efficienza l'opera di prevenzione e repressione dello spionag· gio, così nclJa zona di guerra. come nel àm:mentc tenitorio del Rogno e all'estero, .. . ; di fomìre agli enti di Governo~cui spetta la condotta economica della guerra, rutte le notizie comunque utili a tale condotta, che il Servizio riuscir.i a procurarsi con gli stessi organi, di cui dispone per
la raccolta delle infom,azioni d'imeressc militare. 3) Ona Sezione con sede. in Udine incaricata: di provvedere al servizio di polizia militare nella zona di guerra, con particolare riguardo alle cootravvenzioni e oi reati in materia di violazione del segreto militare e di ancorati alla sicurezza di mezzi e delle vie cii comunica,Jone, nonché di attendere col concorso degli uffici informazione d'annata e della sezione di Roma, alla prevcnzioire e alla repressione deJlo·spionaggio nella zona di guerra; di continuare a trattare quelle questioni attinenti al servizio, che possano dar luogo ad indagini o a provvedimenti da attuarsi nella zo1ta di guetra (censura $Ull.a posta militare o su quella civile nei territori occupati; 1.i berazfone condizionata- di prigionieri di guerra, disertori o internati civili, irredenti, ecc.), noocbé di
col.legare io modo continuo, sollecito e sicuro, le Sezioni di Milano e di Roma, con gli altri Uffici del Comando Supremo. Le Ire S<>2ioni sopraindicate fanumo p_arte integrante del Comando Supremo. rimanendo sotto la direzione dell'attuale Capo del Servizio, il q uale avrà sede variabile, a seconda delle esigenze di questo, ed esplicherà la sua azione in confom1ìt:\ delle direttive che gli saranno impartite dalle
LL. EE. nCapo o il Sottocapo di Stato Maggiore dell'Esercito.
' fl 1° OO\tetnbrt 1916 la Scz,ooe. M init.ìò a diram;uc wi ..Bo1knino dtllc noifa-ici milhari fornile dai c;cnlrl di rucrob& dcl servi:do." Nel giugJ10 151) 7 prt'sso la Sezione '\\1'' ru cos,imitll la ~czioac del servi.zio informarjoni dclla Mi.,;sionc miliwc bti1iar:1nic.:a In fl-10:i.. U 7 luglio 1917 l'Uificio Sp«i,de di Mili:ano fo tntc.gnno ncll::i SN,:fonc ··M", che :i pa,r1ire (b1 :IClt.tmbfe 1917 fu c:aiuandal:ll dal 1en. col. Cakffi.
457
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
ANNESSO B Le sezioni U, R, ME Gli Uffici Speciale e Staccato1 Gli organi dei quali il Servizio Jnfonnazioni disporrà per il disimpegno deUe attribuzioni affidategH ·Sono i seguenti: in halia tre sezioni mobilitate: in Udine; in Milano; in Roma. Due uffici territoriali: in Mi1aoo; in Roma.
Sezione U: funzionerà alla diretta dipendenza del Capo del Servizio di due sottosezioni distinte, delle qualì: una col titolo di Servizio lnfonnai.ioni Sezione U (segreteria) si occuperà del collegamento fra le Sezioni M ed R ed i vari uffici del Comando Supremo con i quali esse dovranno o poLn>nno avere relazioni postali, telegrafiche e telefoniche (in chiaro o in cifra) e mediante i corrieri giornalieri d.iret1i funzionanti per conto del serv.i zio fra Udine e Milano (con origine da Milano) e fra Udine e Roma (con origine da Roma). Si occuperà pure delle direttive da darsi circa il funzionamento della censura posJale ne)la zona di guerra e delle pratiche relative; I"altra,
col titolo di Servizio lnfom,azioni - Sezione U (Polizia militare e controspionaggio) si occuperà del funzionamento di tali serviz.i nel territorio delle retrovie (in collegameoro e a complemento degli stessi servizi nel. territorio delle operazioni che rimarranno affidati agli uffici informazioni d'nnnata), Sarà quindi di sua competenza; 1) studiare e proporre tuUe le misure preventive atie cosi ad assicurare la tutela del segreto militare suJJa dislocazione delle truppe. dei servizif de.i materiali, sui )oro movimemi e impiego, come a garantire la sicurev.a deWuso e del funzìona,.
mento dei mezzi e delle vie di comuo.icazione e degli impianti militari in detto territorio delle re1.rovie~2) conoscere le contravvcn7Joni e i reati commessi tanto da militari quamo da non militari in materia di violazione di detto segreto o di attentato contro detta sicurezza; praticare le necessarie indagini per l'accenamento delle responsabilità o colpe o proporre i provvedimenti rclati"i al Repano.Disciplina e Giustizia o all' autorità di P. S. competente; 3) riferite giorno per giorno al Capo del Servizio su l' azione svoltn e S'ullc azioni analoghe da svolgere fuori zona di guerra. d.i cui la Sezione venisse oomunque a conoscen1.a; 4) istruire le pratiche relative a lla Hberaizione condizionata di prigionieri di guerra, o a l rìconoscimeoto di disenori, gli uni e gli
altri originari dei territori occupati - e in,•iare le pratiche istruite al.la. fi.nna del Capo Reparto. Al dìsìmpcgno dcUe attribuzioni suindicate attenderanno le segucnù Sotto-sezioni, rispettivamente: Segreteria e pratiche "arie: maggiore di fanteria Fara, capitano dì s. m. Veccbiarelli, tenente del genio (compi.) Bonaoossa Alberto; Polizia militare e controspionaggio: primo capitano CC.RR. Schiavetti? primo capitano CC.RR. Radice, delegato di P. S. ·ruzzo; più, un adeguato nwnero di dattilografi, corrieri c,iclisti e ordinan1,e d' ufficio.
Sezione M si occuperà: I} delle relazioni, anche di carattere amministrativo, con n,tti i centri di. raccolladi notizie.all'estero e con gli agenti autonomi operanù allo stesso intento; 2) dei rapport.i con gli analoghi centri esistenti in Itali• per conto degli alleati. in quanto il capo di Servizio non intenda riservare a sé tali rapporti; 3) della tra.~missione alla Sezione Udi tutte le notizie raccolte (tranne quelle di carattere economico da tra'i.mettersi alla Sezione R) nel modo p iù sollecito c)le
sara richiesto dalla loro natura; 4) dello spoglio della stampa estera e della compilazìone di apPQSiti bollettini quotidiani, da comunicarsi alle autorità aventi maggiore interesse a consultarli; S) della cooperazione con le nitre Sezioni nelle varie forme di attività del servizio e specialmenle nella propaganda dìssimulata. Sarà costituita dal seguc111e personale: Segreteria e pratiche varie: maggiore dei bersaglieri Giorgj, capitano alpini Carini; Stampa estera: tenente art. M. T. Faleschin~ : Foglio n. 22-195 in d:tUI 2S scucimbtc 1917 del Cumnndo Supremo - Uffid o lnformlt1.loni alkgnto ai dillrio storico deJ Servilio lt11Ì>ml2'.tioni. onobrt l914. AUSSME. fo1\d() 6 ~1 • 1./ 0 itlcic. dì ttKcoli. e t<>ntroJlo n_aciiic c:(;1}namichc il«st- ~ 1.TILSfomm.ionc dell'Ufficio «:onomico distaccato ptt:sso ta Missione militare it11.lfana di P.rigL
458
ANNESSI
sottotenente fant. ·M.. T. Pettinato., so1t01c11cnle funt. M. T. De Francisci; più1 un adegunto numero di datti1ografi, traduttori.interpreti e ordinanze d'ufficio. Ufficio Speciale Militare. in Milano. Contfnuerà a disimpegnare le funzioni attuali. in quanto non dovranno essere assorbite dall' anìvìtà della Sezione M; si occuperà cioè: I) del servizio di infom1azioni e di vigilanza lungo tutta la frontiera svizze·ra e nel C,1n1on Ticino (passandone 1os10 i risliliati alla Sezione M) nonché del conirospionaggio e del conirabbando nel Canton Ticino; 2) del disbrigo dcUe pratiche relative al rilascio dei passaporti o all' apposizione del visto sui mcde.simi, in favore di tutte Je persone che debbono recarsi per conto del Seivizio in Sviz7..era, Francia e Spagna; 3) dello spoglio della stampa dell'Italia settentrionale, e delln segnalazione alla Sezione R dì tutto quanto può avere interesse per il Servizio; 4) di p.rowedere al servizio giornaliero dì corriere con Udine e con Roma nonclié a quelli bisettimanali 1'arigi-Londra; Parigi-Bema e Parigi-Mad.rid; 5) doll'ammi.nìsirazione dei fondi necessari per il disimpegno dcliè funzioni suindicate; 6) di costituire il ira mite per le eventuali relazioni ira .la Sezione M (di cui l'esistenza dovrà essere tenuta segreta più che possibile) e i comandi territoriali o le autorità locali. La sezione conrrospionaggio, che ora fa parte deWUfficio, si considererà dipende_nte da questo sollan10 per raz.ione del Canton Ticino; per rotto il resto dip<,ndcrà dalla Sezione R. Sarà oostiroita dallo stesso per:sonale attuale {fiuta eccez.ione del capitano Carini, che verrà sostituito da aliro ufficiale da dcsigna.rsi) aumentato di quanio occorrer:\ per il servizio di corriere giornaliero diretto con Roma. Sezione R. Si occuperà: I) di indirizzare .l' azione delle censure postali dipendenti dal Comando Supremo al raggiungimento degli scopi suindicati, col concorso delle censure telegrafiche e telefoniche; 2) d.i agevolare il funzionamento dell'ìs1it11cndo Ufficio dì raccolta e controllo di notizie economiche~mettendo a disposizione del medesimo tutto il materiale di sua competenza, che sar.ì dato di raccogllereJ sfa con gli organj e coi mezzi suindicati. sia media1ue l'azione dei centri dì raccolta e degli agenti autonomi del Servizio all 'estero; 3) dì irattarc direttamente e.on le au1oritit centrali coinreressa1e tutte le questioni relative al rilascio e al visto dei passaporti in quanto interessano i scrvi:z.i dipendenti, nonché quelle relative olla vigilan.us suUc frontiere:; 4) di intensificare, nei modi altrove indicati i serv.izi di polizia militare e di controspionaggio; 5) di sollecitare la trasmissione alla Sezione M, ed eventualmente anche alla stessa Sezione U, di IUlte le notizie ·miliwi telegrafiche che fanno capo a Roma più direttamente che non a Mìlano o a Udine; 6) dì coadiuvare il Capo del Servizio e le altre due Sezioni in hlttc le varie fonne della loro attività. Sani costituita dal seguente personale; maggiore di fanteria in servizio di S. M. Caleffi. sot101encn1c di lllnteria (M. T.) Spinelli, commissario di P. S. Luciani, più, wi adeguato numero di dattilografi e ordinanze d'ufficio. Ufficio staccato del Comando del Corpo di Stato Maggiore. Continuerà a disimpegnare le funzioni anua1i, in quanto n-on dovranno essere assorbjte dall'attività della Se-t.ione R; si occuperà cioè: I) della gestione amministtatìva dì roui i servizi, tranne che nella parte cbe rimarrà affidar• all'Ufficio Amministrazione del Quartier Generale del Comando Supremo (Capo Servizio Sezione U; ufficiali delle Sezioni M cd R); 2) della tenuta dell'archivio centrale del Servizio; 3); 4) della ricerca e compilazione di elenchi e assegnaz.ioni degli interpreti e dei corrieri aU 'cs1ero; 5) del disbrigo delle pratiche relative al rilascio dei pas.saporti e all'apposizione del visto sui medesimi in favore di tutte le persone che debbono reearsi per conto del servizio in qualsiasi Stato estero e neutrale, faita eccezione per la Svizzera. la Francia e la Spagna; 6) della corrispondenza eo11 gli addetti militari, non artinemc al servizio infom1azioni; 7) dello spoglio della stampa deU'ltalia centrale, roeridiouale e insulare, e delle segnalazioni alla Sezione R di tutto quanto può avere interesse per il Servizio; 8) di stabilire e. regolare un corrtere direno giornaliero con Udine: 9) della eventuale cooperazione colla Sci.ione Re con le altre del servizio, nelle var,e forme dell'aitivil:i di questo. Sarà costituito dallo slc'SSO personale attuale, aumenlnto di quanto occorrerà per fornire il corriere con Udine. [ ... J
459
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
Organi all'estero. Cc.otri informazjoni ubicali a: Salonicco, Cairo, Atene, Corfù, Valona, Lugano, 13ern.a, Parigi, Lond.ra, Madrid,Aja, Copenbagen, Stoccolma, Cristiania. Pietrogrado, Bucaresl, Buenos Aires. L'organìizaziooe di tutti i centri suindicati, alcuni dei qua)j non funzionano ancer
ca verrà intensiijcam è contplelata al più presto.
460
ANNESSI
ANNESSOC Ordina1ne11to e funzio11amento della sezione II (Informazioni) della J• Armata -uattivit.i che i vari organi della sezione svolgono, tende a due ordini di indagini riflettemi: 1) la situazione generale delle forze nemiche sulla fronte dell'annata, in modo da poter dedurre, dai maggiori o minori mezzi di cui l'avversarlo dispone lil fan1erie cd anigLic.ric, le intenzioni sue; 2) la situazione panicohtrc nei divci:si settori e tulle le più dettagliate notizie sulla distribuzione delle forze, sull'ubicazione dei comandi e delle riservo, sulla dislocazione delle artiglierie, sulla organi21.a,done difensi·va dél terreno, sull'esistenza ed importan1.a dei parchi, dei magazzini, dei depositi, dei campi dtavìazione, sulle vie nonnalmente seguite dalle truppe e dalle colonne di
rifornimento. sull'efficienza materiale e morale delle varie unità dislocate di fronte aJl'amrnta. ecc., allo scopo di fornire la conoscenza analitica di tutto quanto riflette il nemico. [... ] l'Vtlìcio centrale, si anicolanei scguen1i reparti: Reparto segreteria. È rcno dal capo della sezione il quale indirizza, coordina e aooonizza il lavoro dei vari organi secondo le direttive che riceve dal Capo dell'Ufficio Situazione Guerra. del Comando Supremo e dal capo di stato maggiore del comando d'armata, io dipendenu della situazione del momento. Dalle part.icolari indagini analitiche dei •ari reparti trne gli elementi per lo studio della situazione dell'awersario sulla fronte dell'armata, compila monografie del terreno e della sistemazione difensiva e studi di carnrtcre generale riflettenti le forze nemiche. In d.cteonioate situazioni provvedo alla propaganda tra le troppe nostre e le truppe nemiche, intesa da uaa parte a -mantenere elevalo il mor.i.ledci nostri soldati con la narrazione dei successi milita· ri delle am1i nostre e dei nostri alleati, ed a scuotere dall'altra la forza morale dell'avversario col mettere in rilievo la potenza sempre crescente delle forze dell'Intesa ed il progressivo aggravarsi deUa simazionc militare ed interna degli Imperi Centrali. In base a programmi di lavoro prestabiUti o in dipendenza di particolari esigenze della situazione determina, d'accordo col comando d'aore.ooautica d'aamta, giorno per giorno quali ricognizioni a visu, e quali rilievi fotografioì debbano compiere gli aviatori per evitare sovrapposwooi di lavoro eh.e si risolverebbero in spreco di materiale e in diminuzione di rendimento. Reparto situazione.. Questo reparto attendo alle- ricerche sulla situazione delle forze nemiche contrapposte all'annata ed alla redazione dei n.otiziari relativi ag1i interrogatori dei prigio11icri e disertori. Ad esso a.ffluiscono tUtte le notizie rit1ettenti Je forze nemiche, raccolte dalle varie fonti (comunicazioni di infonnatorì. documenti del nemico, intercettazioni felefonichc, ecc.) e che vengono coordinate allo scopo di conoscere: I) la fo,,a e la composi2ione delle unità nemicb.e contrapposte aU'aanata, 2) lu dislocazione delle 1ruppe in prima I.inca, 3) la dpartizione della fronte nemica in settori e sottosettori ( ecc.). 4) l'ubicm-Jone delle riserve di ciascun settore e sottosettore, 5) l'uhkazione delle truppe in seconda linea, 6) l'ubicazione. dei comandi, 7) l'organiz:z,1zione dei servizi nelle retroviei 8) )'affluire dei reparti dì marcia. IL reparto, valendosi delle notizie direttamente mccoltc e di quelle comunicate dall ' Ufficio Situazione GuelT'J del Coma.odo Supremo, compila, giomalmenle uno specchio-situazione delle truppe nemiche di fronte all'annata e ùene a giorno i seguenti documenti: I) Registro delle dei comandi. reparti• servizi dcWesercito nemico, desunte da iofonuazioni di prigionieri e da corrispondenze seque.. strale, per trarre elementi utili sulla composizione delle grandi unità contrapposte. 2) .Registro degli accertanienti e delle segnalazioni dei reparti austriaci nei vari teatri di guerra. 3) Schedario di ogni reggimento o battaglione autonomo nemico accertato o segnalato sulla fronte dell' armata
461
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
dnl quale risultino le notizie sulla composizione organica dei reparti, sulJe formazioni di marcia jncorporate o segnalate oeUe retrovie, sulla proporziooe delle varie nazionalità de.Ila truppa, sui nomi dei Comaodanri,. sul turni compiuti in prima linea ed a ri1>0so, sulle perdite subi.te. sui con·
1aui avuti ecc. ecc. 4) Schedario delle grandi unii.i da.I quaJe·risultino gli cleme1>li cosiitutivi d.i ciascuna, le varianti che avvengono nella composi.zionel i non1j dei comandanti, i numeT'i del.le le notizie riferentisi ai eonintti avuti ecc. ecc. 5) Grafico dcUa ripartizione della fron1e nernic.a in settori e dell'ubicazione delle riserve e dei comandi. Tuili questi clementi servono alla compilazione dello specchio e del grafico della siiu32ionequindicinale delle forze nemiche fronteggiami ram1a1a. Nel coordinare le notjzie desunte dagli interrogatori dei prigionieri e disertori, il repar· to provvede a stralciare tutto quanto riflette le artiglierie nemiche e ne coul\mica i dati al reparto
situazione artiglierie e ricerca obbìe1tivi di tiro. Reparto situazione artiglierie e ricerca obbictt.ivl di ùro. Jl reparto attende al coordinamento d.i lutti i dati che suJJe arUglicrie nemiche vengono raccolti e giornalmente comunicati alla se~ zione-daJ servizio di controbatterie dell'armata, dall'aviazione. dal servizio fonotelemetrico e li completa con i clatì de~unti daH'esame delle fotografie aeree., dall'interrogatorio dei prigionieri e disertori. dalle iotercetta1Joo.i telefoniche. Oltre a ciò raccoglie e coordina tutte le- ootizje ri-
flc11en1i gli obbiettivi nemici entro il raggio di azione delle nostre artiglierie. Il risuha10 delle indagini eseguite viene tenuto in evidenza in 4 appositi schedari: l) Schedario delle batterie nemiche accerlàte da fotografia aerea. 2) Schedario delle batterie ooo accertale da fo1o&ratìa. 3) Schedario delle segnalazioni. 4) Schedario degli altri obbiettivi d'artiglieria.[ .. .] Tuili i dati desunti dagli schedari servono alla compilazione della siluazionc quindicinale dello artiglierie avversarie contrapposte all'armata. Reparto intercettazioni 1elcfoniche. n repano, in base alle direttive del capo .della sezione, provvede a1 buon funzionamento del servizio delle intercettazio1ti relefoniche, all'istruzione del
personale, allo s(runamento delle notizie desun1e dalle comunicationi nemiche intercettale, alla detcnn.inll2ionc del numero e dell'ubicazione delle stazioni, in dipendenza della simll2ionc e dell' importanza dei vari settori. Dal reparto dipendono direttamente i centri di inl'crcctt3Z:ione siabiliti sulla fronle dell'armala. Giornalmente il rcpar10 provvede• s1mlciare dagli originali del· le intercettazioni telefoniche trasmesse dai centri Je notizie che rivestono una certa importanza e che vengono d_iramate ai coma11di iof'ercssoti, e passa al rcpano situazione truppe tutte le notizie sull'individus1jone-di reparti nemici, sui cambi avvenuti o preannunciati, sulla ripartizione della fronte in settori, mentre comuni.ca al reparto siluazionc artiglierie natte le ooti7Je riflcncoti l'ubic;izione delle banerie avversarie, l'individuazione di obbie1tivi, gli effetti dei nostri tiri ecc. Il reparto provvede allo s'ludfo dei 1em1ini convenzionali usali dal nemico oclJe comunicaziooì 1elefoniche per nominare comandi. reparti e località. [ ... ] LI reparto infine Uene in evidcn1..a in apposito schedario i nomi degli ufficia11 dei comandi e dei reparti nemici contrapposti all 'armala, comunicati da prigionieri e disertori, per poter dc1erminare quali uni1à siano in linea e quando avvengano sostituzioni, Ciò é reso possibile dal fauo che frequentissime sono le intercettazioni che conteogono nonù di ufficiali dei n:parti o fume dei comtmdanti di grandi unilll. Reparto in1trpre1azionc fotografie aeree. La grande importanza assunta dalla fo1ografia dall'a• eroplano sia per quanto riflette la sistemazione difensiva del territorio nemico. si.a per quanto si riferisce alla postazione delle batterie e alla,idenlifka7,ione dei bersagli per 1'arrigljeria., sia in·fine per la vigilanza sui centri di vita e sulle re1rovie dcll'nwersario, se richiede da un !alo un largo impiego dei mezzi aerei., richiede dall'altro che i cisultati delle ricognizioni vengano sfru1ta1i con metodo da personale spioçializza10 nella leuura delle fotograne dall'aeroplano e che delle particolari fonne e dei fenomeni geologici di questa specialissima regione, a.bbia una conoscenza profonda, analitica, A conseguire questa conoscenza, ad approfondirla, ad affinarla, per modo ohe nessno segreto possa più riserbare la fotognlfia aerea, il personale incaricato della in1erpre• ta?ione ricollega lo studio della fotografia con quello del terreno e, mediante ricognizioni, si
462
ANNESSI
rende esatto conto di ogni segno dubbio vuoi che interessi 1a natura. vuoi che interessi ]'opera dell'uomo. Al reparto af!iuiscono giornalmente tutte le fotografie eseguite dal 1° e 5° gruppo aeroplani, le quali vengono subito sottoposte ad un primo esame di carattere generale per inda~ gare se nuove lince dì difesa o nuove po~tazioni di batterie vengano a modificare i grafici della sistemazione difensiva o dello schiera.mento delle anigliede nemiche. I risultati di questo esame vengono subito notificati al capo della sc,zioae che giudica dell'opportunità o meno di comu• nìcarLi d' urgcn2a ai comandi dello grnadi unJtà in linea ed al Servizio controbaue.rie. Al primo esame sommario segue l'esame nnaJitico di ogni fotografia per lo studio dei partfo.olari della sistemazione difensiva dell'avversario, per la ricerca delle ·postazioni delle mitragliatrici e del1e bombarde, per scoprire le loca lita delle riserve e le sedi dei comandi, per la ricerca degli osservatori, per lo studio delle piste, per precisare il numero e l'ubicazione delle caveme, per indagare i progres-si dei lavori di ogni specie e per contr0Ua.re tutte le pos1a2ioni di batterie segnalate dagli osservatori a·crci ed o. teD'D nonché dal servizio fonotelemctrico, e per accertare l'esistenza degli obbiettivi di varia specie indicati da prigionieri e disertori. 1 risultati di queste indagini vengono comunicati ogni giorno aJ reparto sln1azione truppe ed al rcpar10 situazione artiglierie, per la parte che a ciascuno ù1tetessa. e servono per 1•aggioman1eoto degli schedari e per la compi.lazionc dei bollettini di infom1azione da diramare a.i comandi di fan<cda e di artiglieria. Tu1ti i dati desunti dall'esame delle fotografie, vengono tenuti in evidenza su di un gn,fico, il quale serve di oase per lo compilazione delle pubblicazioni periodiche della sistemazione difensiva e degli obbiettivi per artiglieria. n reparto tiene pure a giorno dei grafici sui quali vengono mano a mano segnate, con diversi colorì, le zone fotografate., coll'indicazione dello dato di ciascuna fotografia, per aver norma nelle .richieste di ricognizioni da parte-deUe dipendenti squadriglie d aeroplani4 U reparto si mantiene in continuo contatto con la Se,zionecartografka d'annata alla quale fornisce tutti gli elementi elle gli vengono richiesti per l'aggiomameuto delle cane, particolam1ente per quanto nHeite l'organizzazione difensiva. Per le posizioni nemiche singolarmente im,portant:i, e per ri.solverc casi dubbi d'interpretazione, il reparto provvede ad eseguire fotogra6c per l'osservazioac stereoscopica che vengono diramate. ai comandi di grande unità in1cressati cd al servizio controbattede. Reparto traduttori ed interpreti. ll reparto prov;ve.de ali 'esame ed alla traduzlooe dei docu.. menti, dei diariJdella corrispondenza sequestrati ai prigionieri e disertori o rinvenuti sul campo, che presentino qualche interesse nei rig1,ardi dcli.a conoscenza delle forze nemiche e che servano a rivelare lo sta.io momle dell'awcrsario o le condfaioni 'iotcmc del paese. Prowedc pure alla censuro di tutta la corrispondenza in partenza dei prigionieri di guerra concentrali al campa di Bagnaria Arsa o degenti negli ospedali. al duplice scapo di evitare la propalazione di notizie ri• flette.nti le nostre forze-e le nostre organizzazioni difensive e per ricavarne dati su quelle avversa~ rie. sulle azioni cui i prigionieri hanno preso parte, sulle loro impressfon.i circa la prigionia1 ecc. Orga11i staccati. Centri raccolta informazioni. Presso i corpi di armata in linea e presso il campo dì cooceotramcnto prigionieri di Bagnaria Arsa sono staccaii dei centri di raocoha infon:ru12ioni allo scopo di Jar ailluire con la massima frequenza e sollecitudine alJ'ufficio centrale tutte le infom1azioni che si possono raccogliere sul nemico. A di$impcgnare questa funzione sono destinati ufficiali che oltre a conoscere almeno la lingua tedesca, dim·ostrino speciali anitudini. Detti ufficiali devonQ eos1antemente mantenersi a contaito dei comandi e delle truppe in linea ,per apprendere direttamente, o per stabilire con la personale osservazione, ogni indizio, sia pure vago e fmmmentarìo, che rifletta le truppe contrapposte, le sostiruziooì dei reparti nemici, i lavori di difesa e.be stanno compiendo, ccc. in modo da fornire elementi dai quali, con un lavoro di riordinamento e di sin1esi1 sia possibile ricavare qualche utile dato.. J Centri raccolta, djstaccati presso l corpi d annata, valendosi anche della collaborazione degli interpreti addetti, provvedono ad un primo sommario interrogatorio dei prigionieri e disertori, e cercano di approfondire quanto riflette le truppe e 0
0
463
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
le difese nel se11ore del eorpo d'armata. Provvedono a comunicare telefonicamente alruffioio Situazione Guerra del Comando ·supremo ed all'ufficio centrale delr Armata, il numero dei di· s.ertori o prigionieri catturati, il corpo o reparto cui appartengono, ed il numero delJa poSla da campo del corpo o rcparfu. All'ufficio centrale trasmettono poi il vèrbaledell'interrogàtorio, i dQoumcnti e In corrispondenza sequestrata ai prigionieri e disertori. [I centro di raccolta del cam))!) di conecn1rruncnto di Bagnaria Arsa, il quale dispone di uo certo numero di fiduciari, prowedc a sottoporre adua ìntcrrogatorio più esauriente l'utti i prigionieri e disertorit non appena giungano al campo, estendendo le indagini a tutte le truppe nemiche di prima e dj seconda Un-ea, a tutta Ja sistemazione difonsiva della fronte e delle retrovie del nemico) ali 'organizzazione dei servizi ecc. ecc. Prowcde ad approfondire e a controllare gli interrogatori ratti presso i centri di raccolta dei corpi d'armata. secondo le dire11ive che volta a volta riceve telefonicamente dall 'Ufficio centrale. Quando i prigioni ori siano numerosi esegue spcciati statistiche in con forrnilà degli ordini che riceve dal capo della sezione. Ogni ufficiale ceatro racc-0lta, per portarsi sollecitamente sulla fronte ad eseguire le ricognizioni e per trasmettere a11'uffi.cio centrale aoti7jc o documentj che rivestano Carattere d'urgenza. ha a sua disposizione un side..car, fornito dal comando d'annata. Centri intercen:1zio_ni telefoniche. .Dall'ufficio centrale (reparto intercettazion.i telefomche) dipende direttamente rutto il servizio delle imercettazioni telefoniche del nemico. Le stazioni in funzione sulla fronte sono raggruppate in centri il cui numero vario in dipendenza del numero delle stazioni stesse. Ogo.i cea.tro, di norma, si compone di 4 stazioni. l centri sono ,-omandati da capitani~o da tenenti anziani. Questj provvedono aU'effettivo impianto delle stazioni, nclle lo-calit:I fissate, regolano i turni dl riposo del personale, sorvegl.iano direttamente il funzionamento del servizio e curano, a mezzo dei ciclisti assegnati, il recapilo dei boll.cttini a·ioterc.cttazione giornalieri, alPufficfo centrale cd ai comandi di corpo d 1annala e di divisione interessati. Presso i centri si svolge, agli interpreti che veogono periO<lic-amente a riposo, un cor.so dì istruzione S\.li termini tecnici militari nelle varie Iinguc di se,rvizio dell •esercito iustriaco e sul I'i.nterprc1azione dei termini c-0avenzionali in uso presso le grandi unità nemiche fronteggianti l'annata cd un corso ai capistazione ed ai guardafili sulle questioni tecniche ioerenti al fenomeno dell' intercettazione, per metterli in grado di ovviare agli ioconvcnicuti che si verificassero neJ funzionamento de.Ue stazioni. Ogni capo.centro dispone cli un side•car per le ispezioni giornaliere al le stazioni dipendenti. Le stazioni sono comandate da ufficiali subalterni interpreti dai quali dipendono 6 interpreti di in,ppa, 3 guardiafiH cd una ordinanza.[. .. ] Squadro fotografica. Ln base alle direttive che riceve dal t<1po della sezione informazioni provvede all'esecuzione delle fotografip panoramiche della zona le quali vanno sempre acquis!àndo maggior favore presso i comaodì io quanto che completano.. con la visione prospettica, la conoa scenza del terreno d)attacco. resa in modo analitico, ma imperfettamente per quanto riflette la plastica, dalle-fotografie aeree. Provvede altresi alla documentazione storica della guerra ritraendo fotografie di mtti gli avvenimenti di qualche importanza: campi di battaglia durante e dopo le azioni, dcnagli delle organizzazioni difensive nostre e del nemico, effetti delle artiglierie, tipi di bocche da fuoco, di armi da triacca1 di munizioni ccc.
464
ANNESSI
ANNESSOD Riordinamento dei Centri Raccolta Lt.o. di Corpo D'armata e Istituzione di Centri Raccolta Lt.o. divisio11ali e di brigata (Comando 3° Armata, 9 Maggio I 9 I 8) Queslo comando, conscio della urgenle necessità di organizzare il servizio infonnazìoni d ' :lmla• ta, in modo rispondente alle sempre più vario e complesse forme che, la guerra va assumendo, ed espeno a1tresì dei provvedimenti prc-sl a llo stesso riguardo dai vari eserciti belligeranti, è venuto
alla detenninazione di riordinare i centri l.T.O. di corp-0 d'annata e di istituire distaccamenti dell'ufficio infonnazioni d'armata, anche presso i comandi di divisione e di brigata, unifonnandosi alle Non11egenenzli per il servizio l.T.O. emanate dal Comando Supremo.(...) La necessita di possedere organi distaccati presso le unila ulfcriori, fu sentita da questo ufficio fin dall'inverno 1915- 1916, durame il quale ebbe cura di istituire i centri raccolta informazioai di corpo d 'aonata. Seuonchè J'opcra di quesù centri, dovendo esplicarsi con mezzi scarsi cd Jnadeguatì ai molteplici compiti, parve .in seguito opportuno che venisse intègrata a mezzo di un servizio O$Servazioni, disimpegoato da un ufficiale di settore aHe dipendenze del comando d'amlata. Ma
anche questo servizio, per quanto disimpegnato con u lo e con buooi frutti. essendosi dimostrato insufficieme alla bisogna, parve essere giuntò il momento di prov"edcrc defiai1ivamcnte alla costituzione di un saldo organismo, che penncuessc al servizio I.T.O. lo sviluppo e il rcndimenl'o urgentemente richiesto daUe circostanze. Lo schema fondamentale del servizio infom1azioni d'armata in seguito a l nuovo riordinamento verrà pertanto a disegnars·i nel seguente modo: prcs• so ogni C.R.I.T.O. di corpo d 'annata - un ufficiale capo e.e ntro, un ufficiaJe infom1atore specia-
lizzato, 3 gr•duati di truppa o soldati specialir.ati, 2 attendenti piaatoai; presso ogni C.R.I.T.O. di divisione - un ufficiale infom1atore, un graduato di truppa o soldato.specializzato, un ciclista portllordini, UD aueadcnte piantoac; presso ogni C.R.l.T.O. di brigata - UD ufficiale infoanatote, un ciclista ponaordini, un attendente piantone; ìn linea per ogni seuore di brigata .. 2 souufficlaH osservatori, 6 uomini di truppa ossetvatori; a riposo presso il centro reparto l.T.O. per ogni setto• re di brigata • un ufficiale in.fom1.a tore, 2 sotrufficia1i osservatori1 6 uomini di truppa osservatori, un ciclista portaordini. un anendente piantone: in riserva - u:n ufficiale capo centro, 6 ufficiali
infonnatori., 20 sottUfficiaLi osservatori, 30 uon1ini di truppa ossecva1ori. funzioni del C.R.I.T.O. dì corpo d 'armata: fermo re-stando le disposiz.ìoni contenute nello Orditwme1110 e fimzionmnemo della sezione Il (iriformazfon!) Aprile 19 I 7 per quanto r.iguazda l'interrogatorio dei prigionieri e dci disertori, il C.R.I.T.O. di corpo d'am,ata avl"l inoltre le segucnli funzioni: l) Raccolta di aotizie sul nemico dalle seguenti fonti: comunicati dei C.R.LT.O. divisionaLi o·di brigata; bollettini delle sezioni osse,rvatori di corpo d 'a.m1ata dipendenti dal groppo osservatori ~'ant')ata; comu-
nicati degli osservatori dei raggruppamenti, delle sezioni aerostatiche di corp<> d'annata, degli ufficiali di collegamento I.T.0. d' neronautica1 dei comandi divisionali, le/egrammi delle .rlaziQm'
radiotelegrafiche di CfJrpo d'armula, osservazioni dcUe sta1joni fotoelettriche. li C.RJ.T.O. dovrà mantenersi in stretto contatto coi comandi di artiglieria di corpo d 'am,ata e coll 'ufficialc di collegamcnio d'aeronautica presso il comando stesso. 2) Studio delle fotografie aeree del settore di corpo d'annata. Uno degli ufficiali del centro de5v..nì specializzarsi nel detto studio provve-
dendo al mantenimento di apposito registro e grafico. 3) Aggiornamento delle situazioni delle truppe e dello sch.ierameuto delle artiglierie nemiche, nel settore di corpo d'arn1ata, sulla base della carta e dei notiziari dell'armata. 4) Aggiornamento della lista obieltivi aemici, sulla stessa base. S) Aggiornamento della cana al I0.000 della sistemazione difensiva nemica, in base aUo
465
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
studio fotografico, agti schizzi dei C.R.L'LO. di divisione e di brigalll e allericogni7Joni in linea. 6) Redazione di UD bollettino giomatiero delle -novità sul nemico. Esso riguarden\ i seguenti P.Unti: trupperartiglieria, bombarde ed armi da trincea. obbiettivi. sistemazione difensiva, avia7.ione ed aeros.(atica, vario (segnalazioni, propaganda, constatazioni generali, ecc.). JI bollettino verrà pre~entato I)'" l' approvazione al capo di sfato maggiore e quindi dirama10 fino ai comandi di batmglione di fan1eria e di gruppo di artiglieria. 7) Redazione di UD grafico delle zone battute dall' artigtieria nemica in base ai comunicati delle fonti sopracitate. li grafico dovrà essere inviato settimanalmente all'ufficio informazioni d'armata e al capo di stato maggiore di corpo d'annata. 8) Distribuzione delle carte dell 'ufficio informazioni, fotografie, stereoscopio, schede di batterie, obbiettivi, ecc. ai coniandi dipendenti, secondo le istruzio1ti dell'ufficio infonruw..ioni d'amaata. e del capo di stato maggiore di corpo d'annata. 9) Riceréa ed immediata trasmiS"sione all'ufti.cio informazioni di qualsiasi documl?nto nemico, che in qualsiasi modo sia venuto in possesso di qualche nostr0 reparto o caduto nel nostro territorio. [ ...] C.RJ .T.O. di brigaia: ba funzioaj analoghe ai C.R.I.T.O. di corpo d'armala e di divisione, ma entro limi1j pili ristrelli e con direttereSponsabiJità sul servizio di osservazione in linea.[...] Centro reparto I.T.O.: funzio. nerà come luogo di concentramento per gli ufficiali e le truppe a disposi1Jone, e di riposo per gli ufficiali e per il personale di tn1ppa l.T.O., che rientrerà dal servizio in linea, e, allo stesso tempo, come centro di isinlZionc.
466
ANNESSI
ANNESSO E
Vigilariza. s111/e popolazioni locali
Da un complesso di infoanv.ioni, di osservazioni dirette e di dettaglio racco Ile nella zona di ope• razioni, e sop~attuno nelle retrovie delle province di Ve.rona, Mantova, Cremona e Milano, si e
potuto 1rarrc le seguenti deduzioni: nel! 'elemento civile, e soprattutto contadinesco, lo scontento per la guerra va aumentando continuamente, scontento abilmente fon1entato da una propaganda subdola e sottile che, cessata durante il periodo più doloroso dei recenti fatti militari, ha ripreso nuovo vigore; si insiste nuovamente nel c.o ncètto che la guerra è voluta dai signori, i qnalì ne 1:raggono tutti i vantaggil mentre i contadini ne portano i pesi e ne subiscono i luni; s.i aizza la popolazione contro le 1ruppe franco-inglesi, alle quali si addebita il prolungarsi delle ostilità. Si dice che se esse non fossero venute in aiuto, si sarebbe ~ati obbligati a fare la pace; si instilla nei contadini la visione.di una ripartizione delle terre e degli avei:;, ad US9 russo, e ciò so,Prat1\ltto ove esistono le grandi proprietà; si diffonde l'idea cho la colpa della nostra sconfina sia dovuta esclusivamente agli ufficiali, e ciò per gettare la discordia fra essi e i dipendenti; [ ... ] nelle città il fondamento della propaganda antibellica è basato sul malcontento provocato dalla penuria dei viveri, alla quale i cittadini poco credono, ritenendo che le cibarie non manchino, ma che siano abilmente incettate e nascoste. [ ...] Come conseguenza si diffonde di nuovo ed ovunque un vero senso di ostilità contro mtto quanto è auioente alla guerra. Ciò si ripercuote sui nostri soldati. specie in quelli dello retrovie, i quali facilmente catechizzati da questa velenosa propaganda, porteranno il veleno nelle iruppe combattenti.' Le popolazioni rurali comprese Ifa il Brenta, la Piave, la linea pedemontana del Grappa e il parallelo Cinadella- Casrelfranco, nello lqro maggior parte non sono solamente stanche, ma altresi irritate e omia.i decisamente avverse alla guerra; in eSSe esis tono w10 stato di spirilo e un orientamento di pen$iero che mostra loro la guerra çorue una sciagura tutta a loro esclLL'\ivo danno, neUa qua1e sono stati travolti contro ogni loro volontà e alla quale anche una qualsiasi pace e una qualsiasi fine è ottimo improrogabile rùnedio. La guem,, dicono a·coloro che le avvicinano mostr.indo di comprendere le loro sofferenze, le loro preoccupazioni, la loro mentalità, l'bauoo chiesta i ricchi i quali la fanno poi fare ai nostri figli; i signori guadagnano e imboscano i loro figli, noi andiamo in JllL,;erla, combattiamo, soffriamo, moriamo. [ .. .J Noi, vanno infine ripetendo, non ce ne importa di austriaci, di italiani: sfamo tutti uomini che patiamo e vogliamo finire di scannarci per il gusto e
la prepoteoza dei governi e di coloro che nella società attuale comaudano. Basta girare poche ore nelle campagne per avvertire singole nianifesiazioni osti.li, specialmente fra le donne, a tutto ciò che è csp,essionc di comando mililaro e a 1u1to ciò che è ritenuto principale causa del prolunga.rsi della guerra. Cosl frequcmi sono le ingiurie, i [ri:a.i atrindiriz2o di ufficiali passanti in automobile; [ ... ] cosi non di rado è il caso di sentir gridare dietro agli ufficiati inglesi l'epiteto di 18"1.Moni e di sanguisughe. [...] È parere dello scrivente che i detti elen'l enti costituiscono una correnre de leteria che può presto salire dal tergo alla &onte del Grappa e dissolvere lo spirito combattivo a cui detta front.e deve in pane rilevante la propria gloriosa saldezza.• ' r>romcmoria n. 2474 in dil1~ IS dicentbtt 1917 dcll'uffieio i1ifom,.Woni del comando r Annam e JU ca«po d"tum2t:1 indiriu.1to nl S<>U()capo di Stato ~bggiorc dcll'EKrcito. AUSSME. fondo &.I ' Foglio n. 458 in data 15 dictmtn 1.911, comando 4• Armain- ufficio infonnni<.m.l, r\ USSME. rottdo E.- l li comanda.nit dtl~ 4.. Am,ula, çOnJ~l<t 11ncll'cno dic. le si,irilo dell~ p<ipo\uioni ••non è ÌII m~inlll fa\'OtC\'Olt ,m:a oo,in cou$11" o cht '"i poveri pcru,aoo che nulla .i.vn:bbcro du perde~ con la oonc.lw.ione della pace e oooJ,1 sogg01.ione allo .struniero. ma anzi
467
UGRANPEGUERRA SEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0(1915 - 191S)
ANNESSOF Impieghi della Tsf (Telegrafia senza fili) a/l'inizio della Grande Guerra TI.POl~()CIA DI S1A7J0i'(I
RT
Oltre alles1azioru mobili coa le potenze indiC11re nel resro, l'Esereito i1aliano possiede, all'inizio del confUtto, altri apparati anche con caraltcristiche diverse, già impiegati nelle Colonie o in cor•
so di prova per applicazioni campali. Nella tabella seguente, sono si111etii2.a1e le tipologie degli apparati disponibili in ordine crescente d.i potenza trasmc.ssa." Appa.ra11 ca.mpa.U dcll'Escrcllo ilallano nel 1914 Tipo Stailone
Pofen1.a
(\Vati)
Alle1.z.a aorenna
Someggiabile
300
Someggiabile
500
(m) 22 16,50
Carreggia1a
1.500
2.l ,(\()
Cammellata
1.500
2 1,60
3.000 - 1.5()0
21,60
Per auto
Portata
NO
Peso
Mezzo
massima
Frequenze
(kg)
di traspo rto
l lissa 3 lissc 3 accordabili
500
(km)
50
ao
200 200 I fissa 330-SOO 3 accordabili
s·o
·'
4.000 2.000 6.500
5 quadrupedi 5 quadrupedi
8 quadrupedi 12 quadrupedi 2 autovetture
Per i collegamenti tra i Comandi delle grandi unita. occorrono apparali che consentano di coprire d.istan7,e di almeno 200 chilometri anche in terreni acddenrati; quindil con le tecnologie dell'epoca, pote11zedoll'ordine .di 1,5 - 3 kW e amenne alte una ventina di nietri e lunghe da circa 110 a l40 metri. Le stazioni, comprese le antenne. possono essere montate o ripiegate in mezz:1 0(8,,
in condizioni ambicn1ali favorevoli. Per la cavalleria è utilizzaia una soluzione basota sull'impiego di due autovetture da20 - 30 cavalli che si spostano ovviamente solo su strade non troppo accidentate, alla velocità di circa 30 km/h e trasp ortano un apparalo da 3 o da 1,5 k\V.11 motore delle vetture è utilizzato, da fenno, per far ruotare l'alternatore generatore di eoergia elettrica.'
Tuue le s1azioni di cui sopra sono prodo«e dalla Marconi, con l'eccezione di quelle someggiabili da 300 W acquistate durante la campagna di Libia dalla SFR francese, che verranno impiegate anche al fonte italo austr.iaco per collegamenti tnl coma-ndi di reparti subordina1i. Si spcriruentà ino1tre w1 apparato da 40 \Vau, non ckncato in tabella, trasportabile a zaìno da due o tre soldati oppure da un solo quadrupede. La porta.ra limitata a circa JOkm, con antenna alla 9 metri, lo rendono idoneo aWimpiego in condizioni di emergenza o particolari,_ come quel·
le incontrate dal reparti alpini operanti in montagna, ovvero daHe truppe da sbarco che devono collegarsi c9n i comandi delle navi. L1 lon, condi7.ione tt0sM>mi.c11 n\igSrbn:i~ it1 tc>~UCtl.t4 dc, mu·u>ri trib~n, che1Jn nuove> gavcmowe!>bc per 1mpo(ft'', propc,se lo $.gombcro delle popolazioni cMU, almmo dalla 1.onn piU uvm.zala delle operazioni (foglio n~66SS in data 15 dittmbtt I9J 7, Cl)m*'1do4• Am,:us), ' La 1o1bella è ottC'nut':l eSuborundo quella coal<'OUUI in;ft. l,;th1,1tl) fl.T. Mill1nro. corso di 1111:.ionJ militnre.re.nwtri StabilinlCnto Pitigliani, Romn, 1915, p. 142 - 143. • Pc-r 111 cov:i1lcri11 en ,iudìot.a anche u.11.:. .fOhrtion,c $01nc&gi:+110. CO$lhUh~ 41111~z1<>ni lt1ip<,JD1tc II dor~ di c;,.v:illo ,on. pot1!m3 di SÒO Watt. antenna di una decina di metri e portata di cirea 50..km..
468
ANNESSI
Gli apparati elencati nella precedente tabella, nonostante abbiano potenze e ponate diverse, posseggono alcune caratteristiche comunl riguardanti la banda di frequenza utiliz7.ata, compresa Lra 400 e 1200 metri, corrispondenti rispettivamente alle frequenze di 750 e 250 kHz. Le frequeru:e di funzionamento, opponunamcnte distanziate come spiegato più avanti, sono una o tre e, in quest' ulti1110 caso, possono commutarsi abbastanza rapidamente. I ricevitori sono gcnerolmc.nte reali22ati con cristalli di carborundum o con diodi. Oltre che per applica:doni campali, la TSF è utilizzata per i collegamenti delle piazzeforti e delle basi operali ve tra loro e con le stazioni campali comprese nelle rispettive ;,lfec di copertura. La portata di tali stazioni raggiunge nonnalmente diverse centinaia di chilometri con potenze comprese tra l ,S e S kW eanienne alte fino a 60 metri.' E· previsto infine di utilizzare la radio per le comunicazioni tra siazioni a tcmi e mezzi aerei che, prima della guerra, sono solo i dirigibili ai quali però si aggiungono, sin dai prirni mesi del eonfliuo, gli aeroplani.' LF. Ttc:sou><::n: RADIO Al.1.'1~"1210
DElJ..A
GKA..'-DE Gmm.RA
I trasmettitori di cui è dotato PE-sercito italiano sono tutti "a ·scintilla musicale'' generata per la quasi totalità 01ediaote ..spinterometri rotanti" che avevano dimostrato, durante la Campagna di Libia, una notevole resistenza nelle dillicili condizioni ambienlali di quei territori. Nel caso dcUa $1azione SFR. anch'essà sper:irneutata acile co .. Ionie francesi e in .Libia. le scintille si ottengono
co.n un p.anicolare spinterometro fonnato da un piatto e una punta oppure mediante un alternatore ud al111 frequenza. Le modalità di funzionamento di uno spinterometro rotante si deducono dalla Fig. F l in cui é ·riprodotto Jo schema e la foto del dispositivo Marconi 1l 12 punre usato nella stazioni da l ,S
kW. Durante la rotazione, ad ogni passaggio delle punte sono gli elettrodi fissi del dispositivo, vengono prodotto scintille che sprigionano energia a radio frequenza.. S'irradia cosi daU'anlenna una sequenza di impulsi radio mostrati nella Fig. f2. 1 natutalmente soltanto negli intervalli di teot· po occupati dai punti e l.inee del segnale Morse. Nei trasmettitori a 11scinti11a musicale·"'t la frequenza di ripetizione degli impulsi è comprcs,i nello spettro acustico o il tono musicale cosi generato viene percepito dall'operatore in rice-.l.ÌO·
FI St:htrma ed Cj,'rJlilplore.dl splnJ(tf't>inulroMorumi u l l spo11;c,ut• 1
ne~ contribuendo sia al corretto recepimento del scg.nale utile, sia a distinguere la ·staz.ione coni .. spondente rispeno ad altre emissioni disturba.nti. All'inizio del conflitto, i trasmettitori campali erano carat1.eri22at.i da una sola o al massimo da
Le lunghcu.c d'ondn delle st:nzioni lÌs.sc ~m.'IO coniprese tra 600 e J200 meui. In quc:ste gamme di frc,qucazn per c.oprire
disuuizc sempre nlllgg1Qri 01XQJTCva 11u.menwc IA po1L'117Jl e la lungheu..1t d' oacb e quindi l'11hc,n delle Mit:n~. Lt sta-
zioui eòstìtn: dclJe ~. MMfna ~iungtvl.fflo .u1chc Ja po1enzll di 1.5 kW. dovendo eomu.nieure o. di11tan:,..c ancora maggiori, • C. Bardc.101U. , Rivista di Anigllr.ria e Genio. luglio . agosto 1912, p.J-09 - J36.
469
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
due frequen20 di scia tilla paria 350 e 700 H7., corrispoaden• ti a detenuinate velocità di rotazione del rotore dello spin1erometro. E' slatò poi possibile .modificare la frequenza di scintilla, caratterizzando le staziooi trasminenli mediante.
noie acustiche diverse 6110 a un massimo.di qualtro comprese tra 200 e 2.000 Hz, awnen1ando cosi le possibilità offeric dalla "selezione acustica".' L"Esercito austriaco adotta invece trasmettitori di tipo Te. lefunken, a "scintilla frazionata'' ottenuta facendola scocca-
re tra dischi metallici vicini ma isolati con rondetle di mica. Questa tecnica è adottata dagli haliani durante il 1916. per esempio negli apparati da 200 \V progettati e costruiti dalle Officine del Genio (Fig. F2). La tecnica a. scintilla occupa per ogni stazione emittente una banda di frequenze la cui ampie?..za djpende dal cosi detto smorzamenlo della scin1illa: minore per scintille a maggiore persistenza - dette anche poco smorzate o asmor-
u.mento logaritmico., come nella pane alta della Fig. f3 e maggioré per scintille che si creano e si estinguono rapidamente (pane bassa della figura).•• Una scintilla poco smot2ala si prolunga nel tc01po fino a FJ Spinterotnc:rm di rlpo Te/efimkeh
giungere vicino a quelle precedente e successiva·. ln talì condizioni l'emissione a radiofrequenza non differisce mol-
to da un'onda continua (CW) • mono frequcnzìnlc - e quindi occupa meno banda di quella ne· cessarià nel caso di scintilla mollo smorzata. Tuno ciò influisce sia sul numero di stazioni che possono funzionare contcmporaneameme in una de1crnrlna1a arca geogralìca, sia sulla faciliià d'in1erccuazìone delle s1azioni eminenti. n numero di stazio,ù allocabili in 1erritori geograficamente non molto estesi ove non è praticabile ii reimpiego delle tTequen:zc> con tmSmetlitori di potenza come quelli di cW trattasi., può valutarsi in fm17.ione dell 'intervallo di frequenza che è necessario assicurare a ogni singolo radio collegamento per evitare interferenze dai canali adiacenti. In tempo di pace, due trasmcnitori con scintille poc-0 smorzate occupano una bo.nda relativamen-
te stretta e possono allocarsi a una distanza in frequenza pari a circa il 5% della frequenza nominale di funzionamento. Invece, le dii!ieolla che sì incontrano al fron1c, per esempio per ottenere una accettabile stabilità di frequenza o nel controllare lo smorzamento dei trasmeuitori., fanno aumentare la suddetta distanza al l0% • J5%. In tale situazione, se si dispone dell' intera banda compresa tra 400 e I 500 metri, si possono trasmettere, in una data area geografica, al ma'\s.imo 7
o 8 comunicazioni 1elegra6checon1e,nporanee.11 Le trasmissioni poco smorzate rendono anche più difficile I'in1eree11azione alle riceventi che dc· vooo ricercare con maggiore precisione la frequen.1...a di funzionamento delle emissioni nemiche. Questi vantaggìmigliorano ovviamente ancora di pili con onde mono frequenziali che realizzate verso la fine della guerra. consentiranno anche la modulazione con segnali telefonici. Onde cont'inue o persistend erano ottenure, anche prima del conflitto, con alternatori ad alta ' Q•lttiW CapHc,li\ n()S) t ouenibdc Ct.'ln la lttol.'.llcgl,1 u1ilb:~.;,tl). m p~dtw. cl()C oo,o.1,pin1eron1ctd fisSt Jt.1d '"n. Séintill.a radia" di.e: pro,·oai in ri«ziooc un rumort- rupo e aspro. io,'CCc di. un ttHl() musicale. Tns:mcllilori di quc"'" tipo ensno Wlcora runzi()lWUi. au·tnizio della suerra. in :tlcut1c Sl~ionì fis$e.. .. VM si;.in1illa poço $mor.r,o.la s.i prol\U\go. nel tempo fino a giuoge:rt ,·ìcinou quclk: prcctdtnte e i:uççcuh'a-, In tali condi· 'Voni rcmiuione a radiofrequcn.za uon dìlfcri.sce m.'lfto da un ·onda contfnw • mono frcqucoziale - c quindi occupa meno bal\-dn di quel!• òteess:;ori;a ud c..aso dl u:fnlDla n.l()ho ~oor40ua,. 11 L. Socco •• Rivista di Artig1ìcrin e Genio, ottobre 19l.J, Voi. IV, p.6 es,
470
ANNESSI
vF} 011d.: ,•. m, g.merau1do sdnh'Jle /}(}COsmor:me.(ln alto) e (H')t.'O smor:alc
frequenza del tipo Goldschmidt oAlexandcrson concepiti per impiantì cli elevala potenza usati nelle comunicazioni a grandi distanze e generalmente non applicabili, per peso e dfo1enSioni,
alle stazioni cnmpaJL Alcuni tentativi di estendere ques1a 1ecoica a impianti di potenza più bassa, compimi dai Francesi anche per i irasmeui1ori SFR. da 300 W, no~ hanno conseguito esito soddisfuceotc. L' alternativa costituita da generatori ad "arco musicalen di Poulsen era stata sperimentata prima della guerm. Tre slaZioni di questo 1ipo con poteD2a di 3 KW, computibili con l'impiego campale e fomite dalla Marconi \Vireless, allo scopo di «istaurare comunicazfoni telefoniche ottenute modulando l'onda cominua generata», vennero rc.~tituite al fomitoro dopo le prove effettuate
dall'ls1imto Radiotelegrafico Mìlitare dell'Esercito italiano che aveva giudicato il loro impiego troppo c-0mplesso e quindi non adeguato agli scopi campali.'' Le prove effettuate a questo fine anche presso l'Esercito austriaco avevano condo1to a conclusioni analoghe.
La transi2ione alla trasmissione campale C·On onde continue si c-0nscgo.irè nel corso del con.Dino, grazie all'impiego delle valvole termoioniche che, all'inizio della guerra~non gamntivano anco... ra la stabilità e continuilà di funzionamento necessaria al fronte. La situazione cambierà grazie
alla rea1iZ7,.azione di valvole a woto spinto, applicate prima nei dispositivi riceventi e nell 'ultimo anno di gueITB anche nei trasmettitori di piccola e media potenza~ consentendo unitamente ad altre misure, uo più vasto impiego della radio neUe zone di guerra e riducendo la facilita d ' interccltazionc delle radio comunica,.ionì.
u LcilCl'O: 1!11 'UOic::ìo Sm •irJ del C\)tJ)O di Stllli> M1tU 1ol'c dal Miniincro della (ì.ic:mi ... UOkio d 'lspt,<.tionc dei StrVb:i Ac~ ronaudc:i.31 tu,gJio l912.AUSSM:E.. f 4 Utr. Scrv.• RaccJI'., f 128.
471
UGRANPEGUERRA SEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0(1915 - 191S)
ANNESSOG I cifrari di servizio Italiani CIPI\AtuO DI St1RVlZlO A CRUPl'I DI C.1a,1tt:
~'impiego della tabella ausiliaria detem1ina l'aggiunta di una ·Cifra iniziale al gruppo di due cifre della tabella principale riponata nel testo, La c,fta iniziale Oindica il passaggio a una "sottoriga" -d~lla tabella principale contenente cento termini di uso comw1e in ambito militare. posti in ogni casella al disotto delle lettere ne!Ja tabella princi11ale, come è mostrato nell'esempio seguente. La patola "Maggiore" è quindi eèfrata come "'061" e la p:irola "telegrafista" come "090" lABlliA l'RlNCll'AU COJI ITll!MINI llS,\II N(UU!l\Offl
o
I
•
b
I
l
(
d
4
s
•
)
i
9
I
I
- - -- - --- .. ... -.. ""'"" .. -.. -. ,..,,, - - .. -~ .. .. ....... ,. .. • - . .. • - - .. -~ - - _, - ..-· - o t
2
~
d,
I
~
.......
•
'
~
m
w
,.,... bt
bi
"
'
1
Il
I/
"'
li
Il
bl!a•
Q
po
• .......
I>'
-9"1
dÌ-t(IOlt
s
"
~
"
artijlffl>
!I'
Q
do
~
"
Il
Il
~•
,.
8
Gml,gg,,I
472
h
Il
~
Il
p
q
'
..,g;.,
Il
qua
~
'l'Ì
"'
bo
l
""""' bo
pu,J<n
~
d
di
,,.,..,,
ti
"
IAMIIR
milnglar,lct ..,sdJo
a
do
'
,..
I>'
•
do
Il
Il
so
lu
"'""""""'
r""""'
llp,<1,ra~ Il
....
Il
•
'Ì
go
I"
(b.."'t110
9'-
Il
"
•
~
~
9'"'°
Il
Il
"PI"•
ml
i
mo
"
lt
"'
~
"
dr'ff)tib
Il
,,ggm,JUO
~
Il
Il
Il
~
"'""'
qo>
,....i,,.,.
h
9'
'
pi
~
"
"""""'
_.,.,
~
7
""'
9
Il
dlmclo
Il
•
!
~
l
9
t
""'
,.
ANNESSI
Le posizioni uon sono complete perché la tabella è stata deostruita utiliz7.ando i termi• ni interpretali dai decrittatori austriaci al 21 dicembre del 1915. Lnoltre, l'ordine alfabetico per colonne della seconda sonoriga non è sempre rispettato probabilmente per qualche imprecisione. l vocaboli telegrafici, i numeri e altre siUabe, anch'essi in numero di cento, e caratteriZ?.an dal prefisso I sono compresi in una terza sottoriga, non inclusa nella tabella precedente anche perché i vocaboli individuati in questa sottoriga sono molto pochì.
o 1 2 3 4
5 6
7 8 9
TABELLA AUSILIARIA Termini comuni dell'Esercito Termini tete9rafici, numeri, sillabe. SIiiabe Invertite Inserimento ·i· intermedio Inserimento "m" Iniziale Inserimento "n" Iniziate lnsenmento "n" finale Inserimento "r'' iniziale Inserimento "r" Intermedia Inserimento "s" iniziale
Proseguendo con I' interpretazjone delle fun•
zioni de11a tabella ausiliaria. riportata per comodità anche qui accanto} l'aggiunta di un 2 all'inizjo dj un gruppo si due,cifre corrisponde
all"inversione delle lettere nella tabella principale. Per esempio, 228 s ''cl". "L'aggiunta di un "3" all'inizio del gruppo corrisponde all'inserimento di una "i" aU'intcmo di una bilettera per cui ''pio" Si tra.sforma in 374,.e così via.u
Come accennato nel cesto, le chiavi adouate sono sempre ordinate, come si evince dalle tabelle se,. gucnti. La chiave per la la bella atLi;iliaria coincide cou quella scelta per la prima riga or:izzontaJe.
Numerazione colonne o 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ottobre 1915 dicembre 1915 2 1 o 9 8 7 6 5 4 3 febbraio 1916 3 4 5 6 7 8 9 o 1 2 Numerazione righe ottobre 1915 9 8 7 6 5 4 3 2 1 o dicembre 1915 5 6 7 8 9 o 1 2 3 4 febbraio 1916 9 8 7 6 5 4 3 2 1 o C1F.RAR1 m Se1tv1zLo " -OROP.PI 1>1 1.F,1Tt;1u:
Caratteristica comune ai cifrari della serie C è l'impiego di parole cifranti con tre lettere sccl,e in un alfabeto itaijano abbreviato di l 7 lettere, dando luogo a una tabella principale con un massimo di I7 x 17 = 289 posizioni. Se poi si tiene c-0nto che per ciascuna di qucs,c posizioni, la tabella ausiliaria consentirebbe di inserire J 7 vara bili dsptlto alla pcincipalo, sì otterrebbero 4.913 vocaboli. ln pratica però il numero di posizioni sfruttate nei diversi cifrari e nonnalmcnte
inferiore. Per la difficoltà di reperire negli archi"i iraliani questa tipologia di cifrari, le due tabelle base del Cìfrario di Servizio CI, riportate qui di seguito, sooò state ricostruite u,i!i?.zando, in parte, i dati contenuti uella rclazione di Ronge." u Le Ofl('raz,oni della tn.bcllaausiliaria non-sooo ovviamcnteumprc pos$ibiJi lk'r k Slngolt lc1tcre. In alui casi danno luogo a Mlluhc gt~ co1m:,11Ac nc:!111 tmbellu di fig.3.1 a c. in q1u:~o e.1$0 il ci frisia può $tcglict1: 1r. due divetle po$1tfbiliti , '' M. Rongc. op. .:it.. lkilage 18. .
473
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
,,-
L
I
e
I
8
b
e
d
TABELLA PRINCIPALE A N B g h I e f
N
o be ab
D
Q
r
s
ce ac
ce ec
al fa
aa ag ce
e
be eb
da ed de ed
ef
L
bi
Cl
F V
lb bo
le Cl>
di Id do
s
ob
oc
Od
R bu
cu
Ub
uc
du ud
ri 1r lo of ru uf
o
z
A
o
ra
z
"" al la go nn
au ug
I la
al le el Il
o
u ma am me em ml
lm Il lo mo 01 Cl<1l lu mu ul um
o
G
H
p
o
TAB. AUS.
I
eh
m
n
I
2•riaa
X
V
I z
chi
che
N
a--
sa as
va av
za
o
n--
81
V
w
ne an ne
D3
ra
ap
ar re
en
nl In no M
nu un
oe
se
te
8Z
z
s--
te et
ve
ze
A
ev
ez
e
-1-r-
tt
vi
zl
L F V
- -1 --m
s
-· n
R
- -r
OD pi ID
"'ri ••si
lv
lz
ro
ls so
lt
po
\O
vo
""
or
os
Ot
0V
ru ur
su
l>J
vu uv
zo oz zu uz
DU
up
lr
us
Ut
o
- -I
--s
Figun, G l
La prima riga orizzontale della tabella principale e la prima colonna verticale delle due tabelle contengono le lenere dei gruppi cifranti, scelte tra 17 leltere dell'alfabeto ridotto (A. B. C, D, F. o; B. ~ L. N, O, P, Q, R, S. V, Z) e ordi11ate secondo la parola chiave prescelta. La ta_bella principale comprende 14x 12 • 168 posizioni che, con l'impiego della tabella ausiliaria, divengono 14Xl2Xl2 a 2016 e si adopera per cifrare singole lettere o bi lettere in chiaro, generando gruppi cifranti di due lctiere (per esempio la lettera " r" si cifra con "CN'1, La tabella ausiliaria pcrmenc di cifrare tri lettere in chiaro, generando gruppi cifranti di tre leurc di cui la prima indica 1a riga delJa tabcUa ausiliaria. Per esempio ''t:i" sl tmduce io cifra come 4 1HO". men· tre " trn" diviene "CHO", applicando la sesta riga della tabella ausiliaria. Analogamente, una Jetcera iniziale ''N'' equivale a premettere una "a'' alle bi lettere contenute nella tabella principale. Come nel metodo adottato per il cifrario a gruppi di n11meri. la lettera "I" posta all ' inizio di un gruppo cifrante di tre lettere indica l'utilizzo di una seconda posizione all ' interno d.i ciascuna
cascUa (souoriga) in cui sono inseriti i tei:mini di uso correme nell'E'scrcito, j numeri arabi e romani e n.lcuni 1cnnini ricorrenti _privi di desinenza come "comandant o "'infoan··. 0
Nella tabella ricostruita dagli Austriaci il numero delle posizioni di sottoriga dsolte ~ inizialmente inferiore al 38% e tra queste i termini di uso oorrente·neU'Esercit.o sono in numero molto limitato. Cjò non ioipedjsce comunque di interpretare il senso dei crittogrammi italiani. La prima cbiave usata in ordine di rempo nel eifrario di cui trattasi e riportata in tabella corrisponde alla parola FLICAZONI, inserita nella prima riga, sen2a ripetizioni e seguita dalle lettere dell'alfabeto ridono non contenute nella parola chiave, fino aU'esaurimcnto deUe 14 posizioni. Nella prima colo11na vcr1icale delle due 1abelle è inserita la stessa parola iavenita. Le altre ,posi· zioni sono occupate dalle restanti lettere dell'alfabeto ridotto in sequenza dall'alto verso il basso. La prima parola chiave non venne scoperta dag.li Austriaci! ma é ricostruit.1 in questa sede. Il metodo per oltenere la chiave da una parola di uso comune viene gradualmente scoperto nella successiva senimana, dest.,ndo gli ironici commenti dei deerittaiori austriac~ perché la parola uti1Ì228ta è CAPITOMBOLANO. In occ.asione deU 'introduzione del cifrario Cl, Ronge richiama la somigJian?.a di quest'ultimo con queUo descritto da Andreas Fìgl nel suo libro e denominato "Zweispaltige eìnfahtable", anch' esso a gn,ppi cifranti di 3 lettere diverse da quelle dell'alfabeto ridotto italiano con una tabella principale e una ausiliaria e dimensioni pari a 13x9Xl2. 1 Come si illustra n.el testo, i cifrari della serie C succ.essivl al C l possono rappresentarsi in modo 1
M. Rongt., òpei1., pSl, Il rifcrimen10C a pagjn.:. 173 e anncsso3'2 dd bbm, del C.api1ano FigL
474
ANNESSI
analogo al CI1 ma con un maggior numero di posiziooj nella rubella principale·, come nel caso del C2. oppure mediao.te un °voc.abolario'' come accade nel CF. Jn realtà tutti i cifrari tabellari e.quivalgQno a piccoli codici cbe comprendono un numero di pagine pari alle colonne della 1abella equivalen1e. quindi al massioio 17 pagine identificate mediante una delle leuere delralfabeto ridono. Ciascuna pagina contiene tan1e righe quante le _righe della tabella, ìdcutiJìcatc a loro volta con una seconda leucra dell' alfabelO e tan1c colonne quante sono le righe della 1abcllo ausiliaria. Un miglioramento Sostanziale nella sicurezza si ottiene disordiuando la distribuzione delle voci in chiaro all'interno delle tabelle o de1 vocabolario come è avvenuto nel C3 e nel CS che, non presemano la regolarità mollo evidente nel C l e necessitano di una parte cifrante e decifrante. Ciò comporla impegno e tempi no1evolmeme maggiori di qu.e!Li necessari per risolvere un cifrario ordina10.
475
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
ANNESSOH Alcuni cifrari e dispacci radio austriaci decrittati Tune le immagini di questo Annesso sono dovute nlla cortesia di" Flavia Recd Oweo Special CòUection & Archives, McGraw-Page Libnuy, Raodolph-Macon College, Ashlaod, Virginia".
- - - - ... - ...... - ... - ... ...... - - .. - - ..... - - " ?AVOLA
o s• Cl.b'.a.t-o Ohitrre
Ohial'o
O li S
T &
?.R4-tQ
HO&Sf llRR.lll O H O B S v 1 e r -
r
lCUUCll!
Jsllzx
P Cl
e Ro e
S'l&!B
MI O MO
.tl
r -
u• r - 4 o
D- •
t. e n - k
" ZIIB PJf~tt OC
D •
~.
3 I!. K I
• n wo r
1820
• DE q I Y PJM!la UVJ.ZD i't.oa -
~
~
1JPJC
t l" e
:o.ora•
f
.LO.SO.!
t
B.SlCR
o
_pa - 01
n
J,/J Cduogrommo (JUSfroli11garicò cifrt1to ,·011
476
olù 56
OD
4-
. Ul(fR J.
orq..yrn; ft 1 - IJ 1 "
~
•
O.Oh
la 10.hefla di'figttra IO..f e llcuillolò
1 •mo
r•
i
s '? • !
ANNESSI
-,
..
- .. -
-·-····--·-··--··-..,.,. ........ • • • ·--·-··---.-· •- ..-·-···' -' 'IIIXI J
O,.:.V:0 I
•
• • •
" i.
•
.,
..,
..• -• . ,."" . • ,.. .. ' ... . .. '' . " ,,." . "' ' .." • ,. " .... -... . •"' .. ,... ... ..•• ,..... •••' ..•"' .... ' '
• •
'
u
• "' '---~t.ff _., • l n,.,,-h • • • ' :J " u ' > ' • ' n • '
•
u
,u
•
•
•
• •
•
" •• • .. • "
.." • ••
• '
•
"
a
'
;i
• •
• • • • •
•
.•• ..
n
• r
" ' '• ' :
'
... '
.. ' .. ~
' '
---
•
•
'
",.
• •
D
u
111 Tabella ,ledfroute del cifrarlo SII
.. ...,.,.., ., _...... ...... _, ...., ........ . .. ·- • • • • , .,, ,.. ,,.. ..... ..... -... ... ,.,.• .•m•..• '".. ... ... .., ·• • • • ' " ... ... CJ,,. • • •
,,
C:ltN.'4~•AU
:
~
_u,
i:. ~
uu,
MIV
n
,,.m t--u
Mi.a•
•
,
tct.U ~
-•
•
•U-eo
l,t.U,t
•
•
..
•
. , . ~ ~ l i u f t 'lorr.-.ac:111. M,-:a,
H.1 &empl°(J di RTG t:(ln dfrario "Stem ... Il lt\.,tuJ lradouo ,J «Le nostre troppr!; hanno tnl;lato I 'uwmzorw,
477
UGRANPE GUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915- 191S)
•
______,. ____
8!'~illl
•
__ _____ ______ ____ __
.. ___ .._.,. . ,_._ .. ___------o----· ._.. .. --
Ilo • : eu.u.,o :
'lt)Cf :
,.
.,.
_..
tre: ,ouauo:
VOOl : 114 , :CWIATO:
!l6
•i
S7
.. lbrji'O
o!n
~
.18::i:ur
Ol
l•So•
____
..,,._,._ ,.
voç1 :Uo ,CI1lll"20:YOCI,
- · +-- ..· -•- -·- '--·- - ·--·--.. ---··-·-·-+··-·· ·-t-.-----·•--•+- .. ----·--- '
15
KOùt
:
a
""""
.. 1,
~4-100.
Ob
. S7
aUWI
Ad
: 16
ol-plw :
...
: 38 :
: 19
o.lp1n
!
20
""
Ol"gllO
6U
21 :
' !!
ArtlOO
•• ..
.ta~
b
23
boto.o
bo.
16
2, !5
.. 26
.. b1Jou . brGD4
bo
: brahzs
•
bi
on
61
lotbl :
u
8-(U)l'S
or
: 62
-· ~.
~3 •
ou
,~~·
sw,tt
t
•• : iqll : :
47
64
"""So
o
86 : eicux :
~:roto :
••
8$ • ekol:p:
DMDY
p
81 : oto.n :
<l
88:
T
89:
66
84 ' Dh•w1•
....
' .•
8
68
oolol"
69
Obf'JÙ:
N
oo:
eto1:. : 1
•
9l l
tt'IDOT ; 2
'
S1
Joppe
Lcb
72
<lo•
52
b>::10
io
16
o><l4o poau
!g
: V4
J">ÙC
1n
: ?6
!'1'4"1 : u
I
••h
••
1
93: tl>«)a : 4 94 :
t.rou.o :'
6
to
9S•
'""I~'
6
1n
7& ; 11110,
uo
llurvo
J
77 : po!m:
V
:
92: teute1 Z
t
l:i'Z'<lb
:
•
67
4v
• ' 65 oh 56
:,:
tr
orl o:t
63 ' <lio • 54 1
..• . y
83 :
.. ••
71
41
81 !
loyal.
1
!
.ruoul :
: lit: n1zt:
od
Jo.hor
48
I
}n'fig8J
6$
: 66
: bOllll4
D
50
o:.ee,b :
35 :
:rlll!d
Ile
80
:
40
...
Oknli
oyane :
08"J)t
logtk
70
29
84
60
b
d
3t
...
;
se,
JABIY
=· ' ;
tu.,,.
;
•
: 49
28 :
'
: S9
••
1
79: J'O.-bb1:
So
oh
3!
:
69
4!! : stobt.
78:
uua
27 ; bron:.
: 31
OX41C't
k
I
~6 : tli1.1A :
•
:
. :
97: •HrQ1: 8 : 98 : YfOC.ir : 9
: 99 : wtrtb :
Q
-- -· ---·-·-·-----·-----------..----·--- ------- --------·--.........,._ -- -
f/4 .Tabe/fa cifr"1ue - Jt.cifrm11,: di.JI/IJ ..Slern "
478
ANNESSI
-------------.--.... . .. ---·---·- -, . -G!i1il'l'O: vooa ': Glllli'l!O: VOCH
-
.. _,.._________ ____________ _
~
:
Cl!IUPnJ
:-----·-•--------------------------------------------------------:: ooh ft) ll\4 : .., : 4a : lt : 740 : u<ro
.. OO• : 007
013
: o~
: :
ao.t.
: : : :
055
155
orooo
tt 11• ltl:
aut.o
gol
Oi\O
:
btn"
.. .
043
:
bou
:
03'1
.: .
bot'ohlt!)
: : 047
..
006
:
ll!be:f
lO<i
:4400 opp . 11.0s
516
:
40ll !!)
:
U8 :
:
bo
4'92
l
493
.
igl?)
599
: _pW!l:1;
,
617
:
6SZ
tstlt) :
668
lo
050 668
4er
'
kl
4.1• lf)
:
l
eln
.
:
'
: U6 '-
ll:
lo
wl
......
tér
,
:
855
Dg
866
,lit):
867
::bor { ?}
nl
: e
L
:
~
?32
8'18
an : eee 86'1
80h
,mg
!
un-tor: "'I
:
VCJ?
:
•• aiobo~ :
7tl
!
872
ao
678
:
ttor
856
rg
:
843
ru,
ro
lo
4ort I?) o
140
: : 149
"° <80
103
81&
82(>
m ltl:
lo
092
toi.l
819
gt: 11):
:
, eu :
,se
goo lfl:
: ,t86
l>ro
0 72
"
o:r
:
:
oton
930
: w10
932
: w-1.ra
1.
~6
arordcm~ 9olf 'zc, O)
.: -----·----------------------------------------------------.... :' : !
'... . :
:
11; Tabella por:it,/e d,cl cifrario ··cu.n1lu"
479
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
"C.lR!ll.&."
u Cl ao u D Citrato : 692 t111.aro
24 @' 27
1900
88:1
<92
8!0
433
819
-nr
la
•a
tee
aa
4&0
6U
1~
684
&?a
CIO
rg
383
le
-~
'121
...
0$6
o1ebon Qhr
.....
' 149 otn
848
....
013
9S2
'"r ••
al.
w.u.l
887
45~
• l79
!t
294
fitll
,.
oH
lU
...
V&rl;:ftM U.torial wi.rd u'Orgon ot.ebon U'hr
111.ntro too .
1' ..a..
11l~ La.o ,;ero t.o
116 Esf!mf)io tli CRT eifrrrto 1.-an U "Canria ", la 1ra1luzfo,r~ in iinlùmo è: «J nrlllttrlali rlt:h/e.fll; o.rrfrtt1YJm10 dbnwm' àllc are 1 0011 camion»
480
ANNESSI
ANNESSO I Relazione di Luigi Sacco e piccolo Cifrario Telefonico del settembre 1916
2A .:i..1:tratu1' dri. b1tgn.:::d.,• sgcoi.alm:t.nt.it U.1 rad.1.ot.flag,n:rl,
qwu:.!o ·co~ sia. ta.t~ ~cal:t.o=."'tc, sub- ttt.een l"JlTl' U. ::ia=i::,o 'Oh.' ott:tc.ca •ors;e::.t,j 41. uoa.Ae aute:c.~. dtt!o~~ 4al.l.o dJ:o:t.:rad.<0.:to t'lt1. t.e-
s:. rt--tteu. q\JJ.l".41 u.!:-11.o U U::f:to.:dt%O- al.o=! o '"1d ~ 1 std )l'OO.~db:!.ent.1 di dJ}o1:trn.:.!oM, • t ti:1.~ =-U •:1=:~o d.~ ftOs'tri n•te:::li d.! ct.tr•to~ d.a n.:1.òl'!OJJ:l•.ate ffit:.to ti:.~t~ o.ib o?ta. pi.:.'b .ta<0ili:t:~"'"O CLl. -::1:::d.oo 1& d~oUra:10'::!I diti m:,atti di.a~o1 .
1e~.c::d. o11ra~!..
I•)---P-e:r (!pi 1 ~1 a :pe~ ogni. 1.il'O 8:.,."Moal.e d$. oorrllf"O~r.:4-1 •111.lton.o delle "1.esg:t_. &.bbala~ a:1.o~, rèl.a-t:1.-& al.le 1)-oq~ pe.?";:,e:"tu.ol~ 4e.U.e ~Ade lbttcn, dell.' atta~t o (l>Onogrt:»ti) • t~.UO ~%:O -c=:b1.M.t11ud. (ra.,-ol.o, ttillAbol ld.p'A:ad., Ql.cu~a 1-egsi.1 4J4atta dallo stu41o
'!;M.,...,,
e.cc . ) .
• t At!.atioo., aio ~•l.ti. delle
~ , oi• partioolaa::o 4.ello ooffU.po:tidouo a!""~ • ~ullo 'Ob.tt ll.""' tsr.onsa:t>, 00".tit-.iiaoorio l: ba.ee !'o ~ o 4'tU.. d:soi:t.1'Ad.030.
2• ) ..s1et ci. J!lo:.oal~a1:o,;1c1 - ~ ~i.eJJ.1 liAg'Qa., .a.
°'CID14o• ..i..
! :ro-
quènsa r'1J..atS.n. d O-ll• 16t -tb.ro dttU ' •1'.tA.Nto à llèUe loro ~i:~Uo«i'b.~o.:d. 8.1 ~ ~N.fl;Oit~ ao-,U.ant() a~#tti 41Qlrctri i :,e D*,IU.O ch.fl
o•
ta
t .erto TI..dblJ c:t.:t,rn~~ #<!:'!l:pl:tocr:i:emt« oo.n la Ma-ti~o~
d.i Ns;ù qual.liui lll.1e: l4t't:1!.'fl 4.tll ' Alt.aboto (aJ.ate=s -~•bàtlro)
i d1Jlsra;:::rl. &&alo..B;h1 a:cio-tm.1:M. !!Or:aal:S. 4-ell.s
0t1:i.
1_W!o~ oesnt, ~Ott.lJti. • quel.ti
l.JJ:lei'la, :,o.~..o= 1:aatt..=."!atmte
i.::ò *"1.d.fnl:.a. 1.0 i.tt~.a
r.>1~ ~r<tua>1ti. ~ ~~.
~·
nrut:tu:--1.c ddl.-11 ~ o~io~.
~
.
=u.da
d.ttll' IJJ'&o=ie.:rto 11 l.a o~~
--p&J:Nt"tto~ d1.
0-0:,.plet.u~ ~•P4cnor:t c l.a 4-e-
481
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
-( 2)-
Vn nit1:to 8'%•a4Uaiao td. STl"Obbe-a .S.n 1iai.. 04.L'o. q ~ l ' al.'.talJoto wiato 1oo-ae d.edott-o da. quello mm-al.o e.oooa:!o v.r.:t ff§O'l.a quu!e.1-..i.. "Lei drlen,in,u.iou d.1 dult 'l tro lettttil ~.r-ter,•bbe ~W..-,,0:1~ tl.!A
eo.opert s dJtlla 't'aro];a ili t <Qrc:seir.iou 49U' aJ.:r•be~,o.,
&
ctm..wU. di tttto
1 1 lll.fnbe"to . ,•)-,ietMd Jol.1Alfo.bot1o1. - tflla ooi:i{\).J.ou.1.ono, AOlto un-e-a., 4-0l •uteaa a:.o:D.Oal.to.bo't1.oo 1> l ' u.ao 41. vari al:t•botr1 , che ci craaa.eru.o.::a acoord.o U.U ob.1.&Tt" , Oald
1.flt'\:VI 4 9U.... ohi.A-:e 1:AC1.rt.,b.a U al1ab.oto d.1.Y~.UO
(•...,,pio U """"' cl tcerio taooabUe) .
'Wmdo •i voeoOKa ,u:. certo mu::.ero CU. 41•pa.oc:1 oitrati in tal.fil •1atma • oon. lA ai:oeao old..an, o.4 amb• ,m eolo ~ao~i.o u pll l.u.so, qUbato ,,e'todD 1d. l':14:oatt ""•dlaent:t al l'IJ'Cll:IOU-t.- 4.all '•fJa:h t!~ .&li ihte,m,111 1'r• lo ri~tl.•S.o:n. Sta 11 t atto cho 1 :ototl tllttii &li 1t:.té-rmll1 n,Ut.tt~ti :t%!0 lo o.i.trtt \18U,6U obi 11. 'd;..&tiooo , m, ci:erp,'rà Wl ...,.._,.., (M ..1'10 _,,.,. 41n<IOH U Wl& l)llrl• 41 ~... ati 1z,, torvalli), ol:MJ it proo.1.Nl,JU.tie U ~ o 4! le.tt.tn ll&l.l..a ouan . ;uat'o tJ'IOTet-".lo 1 111 41-V'U.t 11 o~i~O,:"'l"lmt'fl la te.ti. ~•ttt o_ç ::m:o oateDòato to1t r.c:ruo 41 DOtPU,. z,11:.do allona on.dit11"t"' c!:l~ - o-oom ol'.c
oow.po.&o lo ottooo 'PQ.Of.o 1.zl. o.laoO"Ul iY*t'-!o •o::o 11i.n'tlt1 oi,n. .lq. e-t•••o
a.Utt'beto, i l 1Jiat-11:1a •1 ddU.<Ml al ooc}Pl••no 41 L&Jrt:1 U!.e:1 "'l'OMalt o.betioi, A oi.. 4 ~ & . iA ao4o •llAl.oSo, -~iral.lt4'At" aAobe 90~ct. la oozi.onoc:nu 401111 c..'"J,.a,Te.,
Go Ili •Uabo't"i a"° o.rd.SZ.ni ilS
4uo o
T ')d.o
-""tolar•, l.&
000...,.rla
ti
tl-• •l.tobòtl tnoc:IJso:'Ob1- t•cl.lo,;o~"' ~uallll M t,,,tti 1111 al '11...
4•)-1>1•10llll.ril - 11~1. 111.tttà>i • U;:1o:.u1.o (ni,o oJhano l!baec, l-•'1611--1.-
r.1, ooc~), U punto debolo 11U r.eU ' orti.r.n al'faHt-ico
uu"'
TOOi ohJ.1:-
ra , al q,ul.n oor:rlllJO~o l ' o)'41.n.O. tm:wr1.oo grogre,•eiYO b i l'N.PP1 41 o1f<l• oqu.1Y"1ont i . Qov"O
••t•la d.1
fo,i,.ci1>1>1>
l
na le• ;rlaol.:a}.i rl-
DQrao 41:'1 dooib"~to-.M. ~ S duioA.UU 'N:go.no vAt! • ~ • ~T'~l )
____
°""
4 4ooi!U<i.0"6 <i f A ( ~ ooa: l>OlffU,.. 1l "11'1"ar1A), ,U,... ,._ Sl'~, •n.a.:ot:=o~te. A Q,U::';o Cl. ~ d.•~ pA!" a! Al.:t•t1o1. ,; i ;o~
482
ANNESSI
-(J) -
tJie4trJ. un ~!I\B"ntc1l- dello troit\le~C nomali 4,Uo ~ l e ,i~ UAa°H,
a
rola::1one .Ua 1oro p~.11=1.o.no ni...t1~ nc1 41d.orinr.1o e.olla 1 - ~.
1uoon.1o
W!
-ti..af;rtn:ta UJtl.ogo coi. ~~1 oi.tra't.l ( qu.tlM51> oi poetd.eda
qua:nti:~h Ili. o"t'&rilll.e oih'-Ato ) 1 dul. 0\\0 P.llrfll(UMt ool d!.a,:r.-.a .::or:uale tll::Org.0110 1.c:oo-d,1.llt.:ci~~ i eig:".ifioati 40:i t;:"tl>N.i _p.S.ù b."ef\UO ....ti. LI. OOMllOOQA oocr,lot.1. 4etl1. al:tl'.1 ~~Id. ( ee)lfN 11m.e-tt~o 4:1 cor:. pon«4~r~ 11 cd.tra.tio) , d.ipc?:44 ea.alutd:vc~nto 4all.a qWl.!lti.~ di to,tt 'J:1:f.'r•H olltt &1 po-aaS.a.!1.u:..o . n 1.ri.Uipllle aS.i:lto, in una
cie:M:Q
ci~eta "eoonde pt,rlo del la?Oro-, .h dC\°tO s,roo111ma0Jrte dilla
~~
ao-
:es:o.lo 41 oouio,ond•n.es un.1:t:o::=e. tto. 1 1 or.U. olt4bcttioo d.ftl. ohia.ro o l ' or-ti:.o progreorlvo del cU:::ato. ~ o S. S!"Ui' 1i euli.iJ:loono doUo ,.1:torac:ioz.i. p:ro4ot~ dli o!:ih~ 1t~c:tal..!.1 Oft qWete o..1 1a1taw, .ad. al ttrrne i : i,:odo t'in-ao .ai.uouu
oo-:Il!ll~.B
pugpo, oo"-io'lh, t:.0.~
Q
·rdns• TA:1-~., , . 1"r6.qO~QS. rol.a~i'YA, l.a s.oo-
Pffts 4ella ohtaTa e.on ~; in sc:<.e?!"<t, 41.~oU•; ar,oU ia~o •i. ilQltaesgn il ,ai:tl'ari-0 1 nd 111.Deno u.c _,.,. oo~-to mm:ero d.i ~pi_ aie\trl. . Hl.t 41ttioil~J ori
:lOU
ia::pooai'bUo , à l.A aoopcrtA 411.l.e o!Wlrl t\h6
*1-.t;tt...~ i.-=. co4o 'nlrlihil1t -i. ar,:.~p1 1 i.A aoda cho ne r!!.ft-tA
0D~o11t11
o:w::.a 1ii loro t'rettu12.n::a :-olat-iva . 5°)-Va.n ttU?t!O f't.GW.:ta.t:i.on('I , -nol. l u,-orc, di 44011"%:a-d.Olk), oi otU.,ne dallo ;.cu-o'lc obi.al'~ ut:r=:io:.:ato 1Wtl.. too:to oi~&to. ·_Bu"'t'i v8:Ge:M'ilre che Ila ••"" rùultA
lmc.UatAmaate la 1 ~ •~ il ~l'C del 01.tnrio
unato (a let1l-n-a ,
1'
parole, a o1.llabe 4 eao. ), da-U . cile. apno 41. 11,pot"--
tu.:.a oillp'l't&le ;ar la. doo.1:tr.ad..oxw . !)alle prole o.hiaJ"a
~
::01 !'@ile ,
Uoltro, 1.ctnti..ra 1 ' argoou.:ito tì'alt11.to , mm.:,b.h il ai(n1ti.ct.oto , o4 &.lae'D.0 i l -nlazc 1"':'&11:1-a:ti.oalo d1 DGl.ti sn;;i ( 01.H, • ., •o~ .co:d :rropn.!. TOZ"bi, A&,S&t'ti'f:1J a:oa.) . Si viotto oou. oib a dare a l. d.tt~atOTt!. .Afrll""
ooDt~=., •1out"e, o~ iJ>. :eo.'l.ti o.a:,.1 .n.on potr~bbè armre lllltriaen.tt.
6°)-IA cOAl:il•,uWu10 e1 ,=.b-,
~
4o ~c.e.ri1 ~Ti o.e'JI.Xli in:ll ' a:rc,aaen~,
r1t•:..ere oono ueodato oh.o il laTor o 41 daoUrG.i:i.o= l reao !'J'O•ai"Ut ooltanto:
483
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
I•)-Dal_ »-0D0.00GO 41. Wl.l Ot'r1:A
11ta-eao 11:l.G~• • oon 1A rleetu
qucti.U i l t«ltti oi-t:-11t1
,aon._ lo
.ohS.ii'ft.
2•)- hl.l.d ~OMti.J10., r.a:1. tlt&~! o~•tS., dc.Ue rs,pat1s.:1n1 do:1 ~1b
f'r441u.c.At1 v..i.~fi or1'ttaçl\11o1 .
LO 4teo10 ttrr0n, aolto tooil!.t&-\0 : I•)- hlln .orae.en.ca il t,arol.e obi'IU'c: ::c1 ~et.o oi..!'Nto.
zo )~/k.~ ohe legn.» 1A ~e>iu:d.Ollit 4d. F'UPJlj. otb':a.-ti ooc
quel.i.. 4"11.o -...oi
~M=•,
7• )--a,. co:u,~guo® lo l10:1:'me pv
i&J.
n&ionnlt oi.trr.o:to, t::toao • rttnso-
rff, ;1.h ohe sia ;oe-&1"b1le, dUtioll.e il lavt>ro dal d.eOU:ntoN e&tta-
noo. Si dove oJ.o~ :
---
1°)-~tue l ' a~ul.•rd 41 aol.~ .oat,?'""i...a1tf' orttto.sratt.:io ettl:lè-to
OOA
lo •tcUC- oL, toza
OOA lo fft.e.1188 ch:1.aft. ~ ,.., m:ti.
. e n1 •1st(lma.
-ol!:.\ld.61,e..:s:~1
di
di. o.b:1~79.
U'oa":.IJo d1•1.o.tl4.r'U l'lbJt
in
fil
r•l't• 11. ~"°uno
$ 1
ha ff$f.O~
01"'!-de-~ =bt1
~
-
ri-~
r.cico , le oh1&vi 4òvr•ltto.ro
in ,tQ~t:o ..,
••11-1'1"..
:w;;.~l-o-
oirai"", al:ll~n.o 4\Ullche oenti..'Vdo , o! e119re tLMi:e o i u ~ ~ a »1t il. .zo-,c ~pi.. Le chian d.o:v:o&b-i;cro anrrc, p11,r ~ou.1.1'1. 4111 ~ pi eh.o noc. 41:ttorioca= rtoJ.b!la.tn&t4 ~ al.t.1
sru:~~..
i:1>11t11ch\ :.oll
eia t•oU. d:l.oti"li""rla . l çupJ1 .,,.,t1. oh• ai " " - 1'&i »'J-8'.0n.o ttaoro .adiblt:l 11 4U,C1ato ~
<;l.f_,.j/
.
2 )--Ad.o-tto:r~ ohian e M.Dpoll1~?1 ch.f fl'Y1.t1.t.o , p-ih Ghf!' ll1A ;,,a6
~bU•, 1,
rll>!>ti,iod. 4l>1 SSHi pii ~
oia soe~~~ ~rosi. grup_pi
. Oib rt
cJ.;trg:at-:1 •
rt di tal.<' Uro !ti posaono tl'\lP-Pi
Q '"'bi~NZ.1_,
ot;-•
tu.~e l.e, T001 tlh U11Ate 1
oot:. la lU'!leorii::io~ i l \lea.:11. al,t .)r:taU'VmDC'!tloJ JJU
oho l'll.'te.rin.o i. 1rarl. empiti
~
n.o:,.i,'r• i.1:l- !I~~ diTl!'UCJ
•®ttan.ac
cll.1&'71
o-4 ul,1-tnt..J:) Qh1a,.,.
'•oil.:1.- oo..tr.ù:t, 000 11lJlllllll aon. d.1
4A JIO::i».t'•• oJ.~ o?u ~ , on p,z:ppi ~.r1~rl.
?j0>)-,Y.-"!:tm-o U. :;od.o A.nolu-to di traneeold'à 't)UOl
~ • ad.
to.nts. oi.tta.U.. LA :r.agol.a.1 oh.., ~Al:volto Ticv a4ottat" 1 4.1 o1~tua .1.:rt°1'"N:)OUte 1010 i. tol.osna=it ie:,ortant1 1
--
,
ortdo.:i.tm:,eJ:t• -S..-To.aionaJ.•,
\l)-ti1 iA.e.al · OOA.11--Utcrcb\:• :iAJll ' o!t,:i,,)' .clt oi•ecu!'IA \*'001' ~1!Bft oit:rda o!i,ti • ot•a it.,,n 111:j. p.re,r..,n\11 1 H:~;n U mado ~i.T11:~o . •
484
ANNESSI
- (-s)-
T'Oltn to=.to al !:ft:\100 ln. l:tOftOIO~ dt>.1 Dri.M-1»nli g,ru~
poioht11
tl:A
pi per
=a~:.,
dd. tolo~t. pac.a iororlnfJi I easo
0:0
»
"n\r"'rÀ
per
quolll 1tsi,oY-:a.:1-t1.1 .IIAOhO •o c~rltnoao:te oifio:ti. Po~ """"10~• o1 ~ e orttuo cli wtto o:l.b ohe '® !ActUattrto UU.t'O" 1:.4ov1.c&to . Oottl. AOll d ctoTor.o c1t.t.:arU 1ft, nOT1. .t~i Uo'l11·t:~ 11Wll.1 ,_:d.OA~ 4i :;:u,:,,-o,, 1111:iwadOnb in.V'IQ'i.atA• , eoo. ~ o il t.oloare:=a ffiA ~~o U'portanto 1 & ,~te-1:ibU6 to.rlo tut• t.o ob.1&.n); -U ! c1o z:ioeco oi.tn.to a oouo ol:1..1..a:o 6quiffl.0:.,~ta. la 14-
•=.v•
o llJ: d e ~ » , Al !'Ol"il:1.ff al. .J:Mla1Do, olb'~ alla not.1ti.a Qbn •1
.
TOl"l"él>'bo !:.11.9eot4ero1 Sl1::lt4 la ooUGl'oo:t=·l di .iaw:1 ft"UP;i de1 oi.t'r'ai.":1o
J . ~ l ' 1M.1-~'io1 quan!o -1 'P!,'C'TllU ahè eia tAcrUD<!:O.tt" i.Adori.u.-
ldlit, ~ p:et••rri~t. JNttorlo ntto U ohiJaro., op,ur• tatlo oon J!,11.nilo ooJWe.:.sioW-1 nt,tr~e al. o:l.~2"•.:do: ai!. m.te-rl,. ooai. 41 :forn.1:ro Jltl. wmco -!1 ngn.1.!ica:b di. 8-""U!'fl1. '1npo.rta...~. 4 • ) ~ &i b'11.~.i d.i c*._d.l.a!-c oi!ritt:S • ~ttorC', n DilJ.abo, .iiott ... lt,r,Sbre Q.ual.ftSAa! TO-&Ola- . - ~ ~ •a wd.to-r.sa di, .f'Q~ioM,
?al.i rl"itGl
.. a:o!l1l11-,1~ t.~tme:.ù, ,et@>. oor.
~ohi. ~P-td ro:rA
~ci
di-
dJM.u:rr" tutto
1tt11u,, la co.:wa-caQ.Z& 4.1
il rrJa't~.
as.
.1.ew .U'i-
ia:ra ai:.' a-rbitrl'> ~~ 1:31:ploto qu.al61a.o:1 oorrl.apo:..d«oo;.1 'h:i JtA,rt"
cM.ara • p&rl,t, e:L~to,
f qula!lvt1
(on,:b1ono 41 o'l,.t'l;uio.
ll -ti)o di. oL~IUi.o -tc.1~..ca!.ao, o.o..,:pi.la"t-o dA queoto ltf.fioio., b ,m
,oem~ d.1 o.1d'B.rlo d1 ta19 gm:ero 1 ..U. qual•, aa i.::IR1.f\8J't(I 7"~10%1:il.ee.n!.e e et!)::. ~\U:':rti oql:!~1 a,. ohia..., J oth~ ;ooh1e.rria1 1;i91,t11. Al 4.o~ra~r~.-
485
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 191S)
. ....
!""Jf 1111
"*'~··
~
r~tt~~~.::.:s
"''·""'cl~•t-.,• J\ tJ · ~ .!,: 11
- " · · - - - ..... rlA
>--.ti-
-! , _. ,. . . .,.
-~.-··Il..~._,...
" " ' - - • - - 1 - # ,-w.t,ii \, (t. _ _ . . . . .i.- , .;r..:.O
,1.,
...t , ...- - - ~ , ...f ' l ' * . i f d , ~
.. .... .e- ~ ........ ~.....,. 4 :it.~ • tn:2).~
r-..:..,.,._. ... _
,•;,;.. ~ ·,n :,-,. -
=m,:.,..,..
.,_
... o : U.U,. •,d.-1>-..,-•u -
~
·- ., ..,_ - - ,.~ •
•Ui ..., ... - ) M V
~
_,.'- U -,
4-u.,. _, _
1•:-h»• • ~ -• """"' ,_.1- _t.....,...__._, ,.....,.m ••"'""- ____..,.,_
---u-...--~
•·ktm -- ·- -·-""t•"*, .... ...,_ .... "''"'*""' 1• . .. o; . ... -
_,._ 1!!Jt'e!'/!'eM• ~ · . ,;iy f!Sh) -
-: ~
l•.-W~• n.l9f"" ' " rm.d..U _
lJ_ . ...
u
, ...i:,, _
t;I. _ .
-.,r.u,..:., '"°". ,. • ..~ _,.,._ ..... 4
ò(b,,
, , __ _ " ' " ' - . .,
....,,not ,.a _
.,,. -
,
,. .,
•n
:i:
~ ;,111,,
H>
~
iii
«< B>
:
~ ~
--
in
~
U)
--
'74
._;-
~~a
~
~ ~
;.....
m
- ---·-~
~
~
:$
m
-· . . ....ut :="" - "'"''" -"'" ft
l:l
.... JlS' l•11i,~..t,:r.:t..ei wl
486
..--.. .,. '"
- !:I -- - -·- ...~· ~
•4
-'U-
-~-
.. ... ~ • ... . ~· ~· • lll !l' "" ~· ... ... ... "'., .., "' '• .. .. "' " . ... •• .. "' "' .. "' ........ ,.. •• .. ..~· ... -....."··'' ...:,,... "" ,.,i:: ...... -- '"..."'.. ...-- """',., ... . '•• • "' ::. ~• - lll .. i ... "' .... Ili ili --~ · .....,~. -...•• •• !l! ... • :::2= "' -... m ....••• m ::·:::::1-' ... ,n .'$1,.. "' ..-· .,.._ lìl . ,_, ... "' .. .,. ... '"' '" ... "' ,., ••• .. ... .., "' "' .. "' . ., _. ,... ·--~ "'•• -... Il:..,'" -..,.,,,1 "' - "' --· ....., --l:J ...--m -- .,."' -..... .,......"' -•• ••• . "' "' .~-, ......"' ...-•~· "'-... ---••... 1 I.• I I
-"'
••
~~
"' ••w
Ili
"' "' ~!
m
"' '" :t_
::, "' m m
.....,tl m
l.':
•• ...m ::1
ANNESSI
'a ',~
..
, :,-..-,.~~
...."' . .... u,,., ..... .... ..... "' ..=~· "'" '" =· . . • "' .. .. ,. ~,, ..,...,. .... ....,,_ ., m.,,_
,;q ,,,
:,,,,
._
:,:
or,.~,.,.._
:.e~,,w... m • n,' :11 ..
~
l
'I:.) ...
~
nt •: ;:.i ,,u
.."'~'.....
-~..._,.
1n -t
1)1 ., lJl ',,\
:J*-.t
:,Ctp
::: .... ~
... M
"'n :.t1
,
~)~
... a,•• "'~ "' •.
fH U
~
,,._ :u,..,-
MC..t\r>rl) i..t,1_..,
:u~
H> ~!
:::iu,o,w
™•r-1 ~
. -~ ,., .... .. .,_ ..,_ ..... ... .,. . ...=···_ .,.~ .. ... "' .. "'"'~·· ,,. ., ·....~- ,.,-..,.~- ...- .,i!t~. ... .... m~ "" ....... .,,~ ,,,.. ,.._ ~,....,._ ...... """ ~
~'"t .......,..
* ..,
,,,,._ tn •>
~;l .,.
~Jl n..
"'
"'~ "'
;.
~;s ,w..
~'"""'
::c.»
Oi......
a~n ~.,
,1" .,
mn
~-1
~=~ •1 Q)
~fl
"' "' ::;-..u. 1Ut4!
Wt'.~
1:1 ,-
ia ...
i.a.-
IU l•.r'I
wn ,.,u·~ ~, .. ,.._ ,.._ :~
1\1
~.~
,r. .,. fflU
,.._. ......, H• ... ~
.,,,., H) S,"t
:àll,Of
ra. •.,, ,,.w
m ~-
u, .. ::1"
ll:ti'
"'
tam!!•
l:.f \O
l'U U
r.;"" UJ._,.....,_
: . , t<,)..t,
:.- ,o..
:,e ,-., !µ ''-° :u~ !)' · -
t~ ~· :n u,
'•'.... :i::~ . . ff
u-:-
m:i
,,,_
"',n
"' .,
~
''"' "' ''"' $:•
1"W.1• •1
487
BIBLIOGRAFIA
L. ALOROVM'OI MARESCOTIT. Guerra tfiplomatit:a, ricordi efmmroerui di diario ( 19)4 -19 19), Moodndori, Milano, 1937.
D. ALVAR.EZ,Faded lustre: Vatia m Cryptogrnphy, 19/J - 1910. Cryptologia, opril 1966. p.97 - IJJ . D. ALVAM::l, ltalia11 Dlp/omatic Cry_ptana/ysis in IV.,r/,I War I, Qyptologia, 20, n° 1. I966, O. ALVAREZ, / Servizi Segreti del Votiamo. Sp,'onaggio,, complotti, imn"gl,i d(l Napoleo11e ui gi'omi nostri, Newton Com_pton, Roma, 2003. V. ANGELOTil.l Telegrafisti nella g,1t!17a i915 - 1918, Bollettino ISCAG, 1961, O. AR.801T, l 'émetge,u:e d'une cryp1ugr~pl1iè militafre è11 F,·ane.e, Cenlre française dè Recherchc :mr Je Rcnseignemcnt Paris1 Note lUstoriquc N° l 5.
L. BISSOLATl. Diario d i G,rerrà, I tatcufol del soldt1tò. minlstro, a CW'8 di Alessandro Tortato, Mutsia, Milano, 2014 H. BARRÈ.S, Le lìeutemmr l)e/miie_ tU srs J}QStes d 'écoutt! 1915-1918. Tirage rnécanog.mpbjque et autogmphique, Cbartre.s, 1955. F. L. BAUER, Decrypted secr<ls, McJhods 011d Maxims q{Cryptolagy, Springer - Velag, B<rlin, 1997. N. BRANCACCIO, In Fra"';ia duranuda Gue."a, Mondadori, Milano, 1926.
f . CAPPELLANO,Rc)azio11i militari con la Francia nella Grande Guerra e le ,·al11tozio11i del Comm,. do Supremo, in Studi SIOrici militari, Roma, 2009. 1-"'. CAPPELLANO, L'imperial regio ese.rcilo ausifv..ungtuico sulfronttt iralitma
1915·1918 daf docwwmn· del stfl-.·i:zio UJ/onnazioni de/I 'Eswd10 llaHono, Musoo i1a,liano dellii guerra di Rovcre10. 2002. F. CAPP ELLANO. Pian( di gut!lra dtdlll Stato Magglore iUJliant, co111ro J'A11strifl.(Jngl:eJ·ia (/861-
/9/S). Rossato, Valdagno, 2014.
M. CAR.ACCIOLO, Le tmppt1 italiane i11 Francia, Morula.dori. Milano 1929. A. CARLETrl, Il scrv;zfo di interceuazionf telefoniche durame la guerra, Confere,,za tcnwa ulla Ri· tmioneam,uole dell'AEI In Roma nl!l navembre 1910, Tdc1,,rrafi e Tclefoni, Anno -n, n° I, pp.16 - 26.
A. CARLETI"l. L 'Annistiz.lo di Villa Giusti. .1 no,1embre I 9 I 8, n'<:orrli di uno che f u µre.se.me. Rassegna. delle Poste Tolcgrali <·Telcfòoì, novembre l 935, A. CARLETrl, li servizio della ùirerc,i!Ufl.:."1()11e. della tc>mu11Jcaziò11I relefonidte nemiche sul 'Isonzo,. nl!I 1917. Ra.,scgna delle roste, dei Telegrafi e dei Tc!cfoni, Anno Vll, n• 12, dicembre 1915. Anno VII n• IO. ouob<c 1936 F. CARTU!R, l e sen,fce d 'écollte pendant /11 guerre, Radioélcctricité; Paris, O1/1111923; 15/11/ 1923. F. CA.RTl ER. Les secrùe., e11 Radiotl:légraphie.. Radi()tlcciri<ité, l'ar,s, l{)/1211925; 2S/1 211925; Oi/OJ/1 926. f . CARTIER, le secrel e11 RadiotelégropMe. Système G.S. Vernam, Radio Elcctticilè. 2S décembrc l 925 e, 10 janvicr 1926.
f. CARTIER, Sou\'enirs du Ge.ner-al Cartier. Une visite a,, GraruJ Quartier Générat itolìe.11, La Rcvue des Tmnsmission,. N° 87, 1959. W, S. CHURCHILL, The world crisù, Cbadcs Seraibcr's Sons, New York, 1923.
489
1.AGRAN!)BGUERRASEGR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915-19 18)
C: COl.AVITO, Telegrafi e Telegrafati del Risorgimen10, Aracne, Roma 20 14. C. COL"\VITO, Guglielmo Alarconi e l'F.sercitO /tallano, in "'Marconi lo seconda rivoluzione dc11c TLG: Vicende cd effu1ri delle Grande Guerra", Mise Roma, 11 novembre 1917. C. CO.LAVJ:TO, "'Ccmmunlca#on biJel/lgencc", Lo crlttògr.afia al fronte italla,io. in 1916,
Evoluzione geopolitica, t:attfoa o tecnica di un contliuo .sempre più esteso) Congn:-sso di SI udi storici intemnzionali, Stato Mag&~orc d~llc Oifosa, dicembre 1916, Rc,ma
C. DEAVOURS, D. KAl:IN et al/i, C,;ptology: Machùrer, Histo1y & M,·thods, Artcoh House. USA, 1989. M. DEARCANGELIS, Electron/e Worfo,.,, From //te batJle 0JT.1'1shimo to 1ite Falklonds a11tl Leban611 ci>nflicts. Blandford Prcss. 1985.
f'. DE CHAURAND DE SAJNT BUS'f/\Cli.E, Lo crlt1ogrofin e le esigéltze dei wmpi moderni, RiviS1a MarillÙDJI, ottobre 1923. F. DE CHAUR.t-\J\1'0 DE SAINT EUSTACHE. Pt!r un cifrariQ Unhiersale, Rivìsta Mari1thna. ouobtt: 1927.
O. DE LUTI1S, Stòri(l del senifzi :;egreti In Italia. Editori Riuniti, Roma, 1984 E. DE &OSSI. Vira di_ w, ufficiale italiano sino alla guerra. Mondadori. Milano, 1928
B. DI .MARTINO. Ali $Ulle Tri11cee, Ricognizione cattic:a, ed o.sservazitme aerea dell 'aviazfone italiana durante la Grondi: Guerra, Aeronautica militare, Ufficio storico. 1999. J. F. DOOLEY. C-odes, Cip/Jers and Spies, Tales o/Military lmelligcnce in World War l. S_pringer, New York. 20 16. J. A. EWlNG, Some Special War Work at 11,e Admfl·aliv, Crypìologia, Vo I. 4, N°4, p.193 -203 • Voi. sw• 1. p. 33- 39. F. fAD.11\tJ_, O. VON BELOW, Caporeuo dalla parte del i.:incilore, li Gene.raie. Otto vo11 Below e il suo dlario i1'edllo, Mursia, l992. A FIGL,_Sysremt des CJ,fjfrierens (JViss,mscht,jìlfche ~~rò.Jllmtlichungen des Kn'mi11alistische11 Labora•
todum.r de.r Po/i.zeidirektio11 IJlie,!). MoSt.-r Bucchandluog. Gra1z, 1926
E. B. FLE1SSr-1l!R V . WOSTROW!TZ, Handh11d1 Der Kryp1ographie, Se idei &. Sohn, Vienna, I 881. W. F. J'RJ.EDMAN, Ad,•anccd Mi/itary Cryptogr,rp/iy. 1931 Edìtion, Anny llxteusion Courscs. Specìnl Te>tt N° 166, www.nsa.gov.
W. F. FRIEDMAN, Crypwlt,gy /rom tlw end of Clvi/ War ,o
1/i,
end of World War /, Lccture
V. Sources in Unitcd S~1es Cryptologie Ristocy, numbc.r 3, Tlre Friedmtm LegacJ~ A tribllle ro William and E/ltabeth Friedmà1t, Third Printi.ng, center for Cryptologic History,, www.ns.:i.gov. W. f. FRlEDMAN, Elements o/ C1)'plo11alysis\ Training Pamphlet N° 3. G"ovcmmcnl printing office, W1t11bington, Mnrch 1923. www.nsn.g_ov. G. GALLERATI, C. COLAVITO, Atti dei Convegni su lnle/ligence e Comunìcazio11i nella Grande G1terra. Polo Cullurale MlSB, 20 l7. A. GA'ITI. Capore110. Dal diario di g11erra i1"uli10 (maggio-<licembre 1917), il Mulioo, Bologna, 1964.
G. L. GATII, Dop() Cqporctto. Gli ufficù,/i P 1te!IC1 grcmdeguen·a : prop<Jganda, n.ssisrenza, vigi/.(11JUl, LllG, Gorizia, 2000.
GENERAL lì.EADQUARTERS, INT.ELLIGENCE SERVlCE, SECTION R, Notes 011.Rt1dio Telegraphy a,u/ Cryptograplry of the Auslrlm, Army, Romc, May 6, 1918. Replay to No. N.1753, of aprii 27 I9 I8, Child, Ciphcr J>aper, Voi. I, Chapter 3.
490
BIBLJOGRAF!A
A. OlAMJ3ARTOLOMEl, / servizi segf'(Jl{ militari ltàliani, ··Rivista Militare... maggio-giugno 1983.
L. OLOPPI, La cri11ogr<ifio diplomatica, mìUta1'e e commercitde, ossia l 'arte di cifrare e decifra,r: le corrispe11de11ze segreti!, Hoepli. Mila.no, 1897,
C. GIUSTOZZJ, A. MONTI, E. ZIMUEL, Segr,ri, spie, codici dfratl. Apogeo, Mlano, 1999. G. GUASCO. le interceuazioni telefoniche durante la guerra, Rlvis-ta di Artiglieria e Genio, 1922, Vol.2, p. 236 - 249.
V. GYLDh"N, Chi/f,rbyrliaernas ]1,sarser I Varldskriget Ti/I ùmds (Co11rrib1110 degli Uffici Crìtrografici nt"Jfa Grande Guer:ra), Stockolm, 193 I The C<Jmribution qf 11,e Cryptographic 811rea1,s In TJ,e ll'orld War, pubblicato a pw,t"te in Signal Col])S Bulktins Nos. 75-8 I, Novcmber 1933 • Novembcr 1934. D . R. HEAD"RJC~ TI.e l,wisible IJ~apo11, 14!/ecommunlcatio,u and Jntema,fonal Polt'tics,
Oxford University Prcs,, 1991. O. J. HORAK. Andr~o.t Ffgl- Lekn u,ul Wetk - Jlf/ 3. /967, Universitat11;vcrJag, RudoJfTruuner, 2005.
O. J. HORAK, Obersr o. D. Andreas Figi ,md der k.11.k. 1/adio/,orch- ,md Dccl,!Jfrie.r die11s1 Die .. K,yptographl1clre11 Erinnenmgen ·•. Ares VerJag, Graz 201 1, P. J. HUGlLL. li! cQnumftaziom' mondiali dal 1944, FcltrincUi. l999.
D. KAHN, Tht Codehreakers: The Comprche.nsi,-e fli.,;tory Am:iw,r Timas to 1/u~lnteme.t, Seribner, New York. 1996.
r,/
Sec,.~t CommunicoriofJ _/rpm
D. K.ArlN, /11ten1iews with c,yptQ/ogfst:., in Cryptology: Macl1ines, History cmd Methods. Cipher Deavours, c1 alii, Artech Mouse, Norwood. 1989. A. K.ERCKBOFFS, La Cryptographie t,fìliraire, Joumal Des Séknocs-Militai:rcs, Janvicr I 883.
K. KRAFT VON DELMESSINGEN, 1917 Lo s/011dw11e1110 del/ '/s,:mw, Mursia, 1981. A. Kll.AUSS, le ca11se della nostra disfarta, Itinere Progetti, Bussano del Grappa, 2014 rl. LUD6NDORFF, / Miei Ricordi di Gu,"a /914 - 1918, O.a~,anti, 1940.
O. MARCHEJTJ.! // se-rvizio i1ifonmizioni dell'Esercito Italiano nello grande gue,1·a. Tipografia regionale. Rom•, 1937.
r. MARCHt:.L·rt, Vemono anni nel Servizio btforma:ioni A1ililor; (F.sercito}. Musco trentino del Riso,:.. gimcnto e della lotta per ls libértà, Trento, 1960. D. MULLER, Les Code.t Secn:1s décry,ptés. City Edition, 201 I..
O. P. NlCK.LES. Under the wiro, /{ow the 1élegraph changed Diplomacy. Harvard Unh·crsity Press, Cambridge, 2003.
M. O. J>ASQUALINI, Corre segrete del/'/111ellign1ce iralia1111186/ ./9/8, RUD, Roma. 2006. A. PETI·IO. Ageuu.mfur de,, Doppeladler Oste,reich-1.lngon,s gtl1eimer Diq11s1 im Wéltkrieg, Lcopold S1ocker Vcrtag, Graz. Stullgru\ 1998. Edizione italiana: / Servizi Segreti dell'Austria Uugl:erlt,, LE· GUERRE. 200 I. C. PETIORELLf t.AL\lTfA, I.T.0. (Jnformtn.l<mi Thrppc Ope.rtmti) Note di un Capo del Sen1izio d~lnforma:ùmi <l'Armata, Agnelli. Milano 1934 C. PICONE, C. MICHELETIA, I/ Ten. Generalo Luigi Sacco, Bollenino ISCAO, ottobre -
dicembre I970. F. PRAIT, Set:rel and Urgem, The Story of Codes .and Cipher.v, Blue R.ibbon Books, Garden City, N.Y.,1939.
491
UGRANPEGUERRASEGRETA SUL FRONTE ITAL1AN0 (1915 - 1918)
J. PRJCKOWITS.C H. Drah1lose 'Te.legrapl,ie i11 der k.(u.)k. Annee wrd Malinu. Elccres Oes:chdichcs Museum, Wien. 20 16. A. RASTELl.l.A. MARIGNANI, la Guerra l{.,•a/e 1914 -18/ 8, Ed., Novale Valdagno, 2002.
O. ROBrNSON, Tht! li1.11g1«1ge. ofvittory: Amerlt anlndltm code talkers o/ WWJ m rd WJY2, Univcrse 1.LC, Bloomiogton ln, 2011. M~RONGE, l(~$ Maltre,,· de l'Espìo,mt{ge, Payot, 19351 Parfs:. M. RONGE, Spio11aggfo, con pn:fozionc di Aldo Valori, Edilricc Ticrcnia, Napoli, 1930. J. ROQ06ROLt Le Oiptage Ti!léphom'que., La Nature, Rcvue dc Science;; è-l dc kurs Applic::ations, Paris, 46° Annéo. deuxi~mesemestre 1918 . premier ,;emesuc 1919.
M. RUFFO. l'!t(l/ia nello Triplice,Afleama. I piani opemtivi dello SM ,avso l'.4ustric,-U11gJterio dal J885 a/1915. SME • Ufficio Storico, Roma, 1998. L. SACCO, Note sulle applicario11i campo/; de/{a Radiofclcgrafta, R.ivisu, di Artiglieria e Genio, 0110-bre 1914, vol.4. L. SACCO, M mruale ,Il m uografta ... tena e-il izione aggiornata e aumemato1Roma. 19.47 L SACCO, Appun1,' df Cri11ografia~ 8° C<,rso te<:nico integrativo sul/è Trasn,i,tsloni, l:itiluto Militare Superiore delle Trosmissioni. Roma, .1940 • 41. A. SANTONI, // Primo Ultrasecret~ l'itifluenw delle di!er/tUJziom' brif(umiche s11lle oper(lzìo11i tu1W1li della guerra 19/4 ·1918, Mursia 1985,
C. E. SFIA"'NON, Com111unì,;a1io11 Th.,,ry o/Secrecy Systems. Beli System Technical Joum3J, 1949, Voi. 28(4), p.656 - 715. F. SINAGRA, Codtci italioni e ,rondella Prima Guerra }.{oudiale, libro non pubb.lica10. S. SINGH. T/u, Ct,de Book: The Science n/ Seuecy /rom Anci,n1Egyp110 Q111mwm Cryprography. Dou-
blcday, New York. 1999. Stato Maggiore della Oifes.a - SIFAR, Il servizfo infonmciQni miliuue italiano dalla i ua CO.fh'tuzlone. ollaji.rle deltlJ seconda guerra mo11dialc, s.J., 1957 F. STEFANI, La smria della dott1ùm e degli n,rli11ame11ti del/ 'Esc,'Cito ltaJ;tmo, volume I Da/1'8..r,nciio Pie,. ml)nli!Se a11·E1ercit0 di llittorio Yet1er<>, SME. Uffic.io .Slorico, Rontp.. 1984 A. VlVIANl, I servizi segreti imlia11i 181 S-/98S, voi. I e n, Roma. J 98S.
A VEN1'0,Jn sileu:rio gioite l! soffrùe. Storia dei se,..,,•iz.f segreti italiani dal Risorgfme.1110 alla Guerro
Fredda, il Sau:iatorc, Mjlano, 2010. H. O. YAROLEY, The Amerlcan Black Cllamher, Bobbs MerTil, lndia.1ti1polisl 1931.
M. WAR.t\JER, 11,e ,ire andfalls ofimclligence. A11 lnter11atlonal Security Hisrory~Georgetown Uni· vé:1$ity Prt-ss, W.1shington OC, 2014. M. ZANOT n , Crìttogr(ljiO. Lescrit1unsegrete, Manuali Hoepli, Milru10, 1928
Relazione dclb.t Comm.i~sione d' Inchiesta, R.O. 12 gennaio 1919, N° 35,J)a/l'lsonzo al P;a-ve 14 otrobre - 9 ,wvembro /917. Stabilimen10 Poligrafico per l'Ammini.si:razione deJla Guerra. Roma, MCMXIX.
la T.P.S.. La Nuturc, Rcvuc dc Scienccs et de lcurs Applicationst Paris. 46° AnC.e dcox.ièmc: semestre 1918 • premier semesue 1919.
492
LJSTAABBREVIA.Z JONl
A. E. F.
American Expedition.nry Force (Force Foq.a di Spedizione Americana in Europ.a)
AOK
AnnecObcrKOmmnndos (ConUllldo Supremo delle Armoic aus1ria.:hc)
AUSSMA Archivi·o Ufficio ·Storico dello Stato Maggiore dc Il'Aeronautica AUSSME Archivio Ufficio S1orico dello S1a1o Magb'ÌOre dcll'Esertilo AUSSMM Archivio Ufficio S1orico dello Staio Maggiore della Marino CdA
Corp-0 d ·Armala
CFL
Cifrario a gruppi di lettere (denominazione.di un-0 dei primi cifr.iri di servizio)
CFN
Citr~rio a gruppi di cifre (deoomim.1.zionc d.i uno dei primi cifrari di servizio}
COMJNT Commurucolion lntclligcnce CRITO
Ccniro Raccogli1ore ITO
C.R.S.I
Centro Raccoglitore Stazion.i lntcrceuauici
es
Coniando Supremo
cu
Clfirario Universale
CW
Coni.inuou..'. Wave (Onda persistente nelle rad.ioeomunicaiioni) Citiario Divisionale
EUNT
Ele<:tronic lnteUigcncc
G.Q.G.
Grand Quanier Général (Quanier Generale francese nella Grande Guerra)
HUMINT Human lntelligcnce ISCAG
lsl~uto S1orico e di Cultw11 dell ' Arlllll del Genio
I.A.
Ci&ario ln1er Allea10
f. R. T.
Rcpano lntcrceltazioni Radio Telegrafiche d'Annat~
I.T, (IT)
Servizio d' ln1e,,;euazionc Telefooioa dcll'Esertì10 ilaliono
ITO
lnformll7ioni Truppe Operanti
~
t l3
1
CifmrioMengarini,e·dizione 1913
N.d.A
Nolo dcll'Au1orc
O.AF.N.
Occupazione Ava.117.ata Frontiera Nord
''R''
Cifrario Reggimentale
Rac;c.
R,.ac.cogli1orc., si riferisce ai contenitori del fondo lSCAG sulla Grande Guerra
R.D.
Regio Decreto
493
1.AGRAN!)BGUERRASEOR!ITA SUL FRONTE fTALJANO (1915 - 1918)
CR
Crinografleo
J,tG
Radiogoniometrico
RT
Radio1elegtàfico
R.M.
Regia Marina
RTO (r.1,g.} Radio Telegramma Servizio P Serviz.ic, Propagtmdn S.F.R.
Sociè1é Fronçaise Radio e1éctrique
S"J
Servizio lnfonnazioni; Ciftnrio SJ
SIFAR
Se_ n 1faio Informazioni F,·w.te Ar.mate
SIC,JNT
SignalJnteUigence
SME
S1ato Maggiore Bscrcho
Spetelf
Speziai Telefonische (Servi.zio d'lmerccnazione telefonica austriaco)
STM
Servizio telegrafico MiUtarc
TSF
Télégraphic S4ns Fil (Denominazione francese per la Radio1clcgrafiaJ
TPS
Télégraphie Par le Sol (Geotelegrafia)
494
Smmpa Nadir MC<lia info@nadirmcdi.,.ie
La storia del Servizio lnfonnazioni dell'Esercito italiano duraotc la Grande Guerra è tuttora oggetto di dibattiti concernenti, tra l'altro, il ruolo svolto in occasione dei più importanti eventi del conflitto, specie alla vigilia d'importanti offensive austroungariche. Non del tutto chiariti sono anche alcuni temi riguardanti la nuova fonte di Intelligence costituita dalle intercettazioni e interpretazioni delle comunicazioni nemiche, sviluppatesi al fronte italo austriaco come negli altri teatri bellici, unitamente alle attività tese a proteggere il segreto delle propriecomunicazioni. Materia questa su cui permangono numerosi interrogativi, quali per esempio: in che modo e in che misura si manifestò concretamente il contributo della Communication lntclligencc, a fronte delle tradizionali fonti informative come lo spionaggio, gli interrogatori di prigionieri e disertori, ecc.? Quale validità può attribuirsi al severo giudizio espresso dalla Commissione d'inchiesta su Caporctto che denunciò ,do stato di terribile inferiorità del nostro giuoco militare e diplomatico» dovuto ai <<perfezionamenti raggiunti dal nemico nel proprio Servizio Informazioni», in particolare per lo «svi luppo assunto dalla intercettazione radiotelegrafica sussidiata da un meraviglioso servizio criptografico»? E ancora, il deciso miglioramento delle performance crittologiche italiane registrato nell'ultimo anno di guerra, deve forse attribuirsi alla collaborazione con gli Alleati francesi e inglesi, giunti in Italia dopo Caporctto? Un'organica e puntuale ricerca archivistica ha consentito sia di precisare strunure e prestazioni dell'intero settore informativo dell'Esercito italiano, sia di approfondire rilevanti aspetti connessi con le anzidette nuove fonti di lntelligence utilizzando, a quest'ultimo fine, anche le memorie dei maggiori protagonisti della lotta crittologica operanti nell'opposto schieramento. Numerosi documenti, molti dei quali inediti, concorrono a rappresentare gli eventi della guerra silenziosa, implacabile e senza esclusione di colpi, sostenuta dal Servizio Informazioni dell'Esercito italiano nel settore della Communication lntclligcnce e a fornire nuove testimonianze sull'opera di Luigi Sacco e del suo "Reparto crittografico" che, alla fine del conflitto, ba raggiunto livelli di competenza paragonabili a quelli di più blasonati avversari e alleati.