Fonti e bibliografia.
A - FONTI (Per autore, in ordine alfabetico). La presente rassegna non ha alcuna pretesa di esaustività, giacché molti sono ancora gli articoli sul tema sparsi in riviste che, per i più svariati motivi, non mi è stato possibile consultare. Raccolta attraverso un lavoro di spoglio per un’indagine più ampia di quella qui presentata, vorrebbe proporsi come sorta di primo materiale di studio, in grado di attirare un maggior interesse verso le problematiche affrontate, e di permettere ulteriori approfondimenti attraverso percorsi tematici d’analisi (per es. l’isteria, l’eliminazione degli anomali, il problema dell’ereditarietà patologica, ecc.). - A proposito del processo che gli Alleati intentano a Guglielmo II, in “Quaderni di Psichiatria”, 1920. - Aa.Vv., Augusto Tamburini. In memoriam 1848-1919, Roma 1920. - Aa.Vv., L’opera di C.Lombroso, Torino 1906. - Aa.Vv., Atti del Primo congresso di eugenetica sociale. Milano 20-23 settembre 1924, Roma 1927. - Aa.Vv., Ricerche fisiopsicologiche sui candidati all’Aviazione militare, in “Giornale di Medicina Militare”, 1919. - Agosti F., La delinquenza nei giovani, in “Archivio di Antropologia criminale”, 1908. - Agostini C., Contributo clinico alla Nevro-Psichiatria di guerra, in “Annali del manicomio provinciale di Perugia”, 1917. - Agostini C., Manuale di psichiatria, Milano 1897. - Agostini C., Mioipertonie degli arti per traumi periferici, in “Annali del manicomio provinciale di Perugia”, 1917. - Agostini C., Nicotinismo e i suoi rapporti con le neurosi di guerra, in “Annali del manicomio provinciale di Perugia”, 1917. - Agostini C., Per un trattamento più razionale ed economico degli alienati di mente, in “Quaderni di Psichiatria”, 1923. - Agostini C., Sulla utilizzazione degli epilettici in zona di guerra, in “Rassegna di studi psichiatrici”, 1917. - Aguglia E., Note cliniche e osservazioni medico-legali su circa 2000 psicopatici di guerra, in “Rivista Italiana di Neuropatologia”, 1919. - Aguglia E., Psicosi nell’esercito combattente, in “Notiziario medico-chirurgico per gli Ufficiali medici della Zona di Guerra”, 1917. - Alberti A., Carlo Darwin, Roma 1922. - Alberti A., I servizi di guerra, in “Rivista Ospedaliera”, 1917. - Alberti A., La moderna psichiatria nella sua tecnica, nei suoi ospedali, nei suoi propositi (1928), in “Neuropsichiatria. Annali dell’Ospedale Psichiatrico della Provincia di Genova”, 1930.
231