Seriai No.
Year of survey
10.
1855
11.
1855
Name of the surveyor
(Lt.) Cowper, A.
-
Name of the Piace
Yawul Talook
Ratnageree Talook
12.
1855
Country, S.M.
Belgaum Collectorate
13.
1855
Country, S.M.
Dharwar Collectorate
Serial No.
Year of survey
Name of the surveyor
14.
15.
16.
17.
18.
19.
1860
Sind: Kurrachee Hyderabad Shikaspoor Collectorates
1860
1860
1860
1860
1860
Name of the Piace
Khandesh Collectorate
-
Tanna induding the Coiaba sub-collectorate
-
Surat Collectorate
-
-
Broach Collectorate
Kaira Collectorate
Title
Statistica! information
N -1:>. o
Revenue Survey and Assessment. Khandesh 1855. Statistica! Returns of houses, inhabitants and cattle in Talooka Yawul.
Population - 35306 Males - 18230 Females - 17076 Cattie - 32678 Houses - 6063 Tiled - 1774 Fiat roofed - 1478 Thatched - 2801 Revenue Department Information Population - 17178 with regard to surveyed districts. Males - 8930 Statistica! Returns of houses, inha- Females - 8248 bitants and cattle in 30 villages in Cattle - 8152 Ratnageree Talook. Houses - 2757 Tiled - 80 Thatched - 2677 Abstract of the Census returns of Population - 732430 the Belgaum Collectorate taken Male - 375504 by the Revenue Survey Depart- Female - 356926 ment. 1855. Cattle - 90 l 02 1 Houses - 153561 Tiled - 16107 Fiat roofed - 1 13 147 Thatched - 24307 Abstract of the census of the Population - 6022 18 Dharwar Collectorate taken by Males - 304126 the Revenue Survey Department. Females - 298092 Houses - 125970 Tiled - 1 1869 Flat roofed - 55127 Thatched - 58974 Cattle - 727525.
Title
Revenue Department 1860. Statistics showing the area, population and revenues of the districts of this Presidency. Northern Division. Revenue Department 1860. Statistic of the area, population and revenues of the districts of this Presidency. Northern division. Revenue Department 1860. Statistics: Statements showing the area, population and revenues of the districts of this Presidency. Northern Division. Revenue Department 1860. Statistics: Statements showing the area, population & revenues of the districts of this Presidency. Northern Division. Revenue Department 1860. Statistics: Statements showing the area, population and revenues of the districts of this Presidency. Northern Division. Revenue Department 1860. Statistics: Statements showing the area, population and revenues of the districts in this Presidency. Northern Division.
::>:J
�;,.
;,.
t:J
"' �
::>:J
�
Statistica! information
Area - 63599 sq. miles Population - 1571908 Revenue - Rs. 2916102
Area - 12138 sq. miles Population - 7781 12 Revenue - Rs. 2148208 Area - 5400 sq. miles Population - 874570 Revenue - Rs. 181 1663
Area - 1535 sq. miles Population - 492684 Revenue - Rs. 1787982 Area - 1325 sq. miles Population - 290984 Revenue - Rs. 1713771
Area - 1375 sq. miles Population - 58063 1 Revenue - Rs. 1559088
� c ....
::l
"' c ::l
s.. �
"'
8...
� � ;:;:....
1::; ....· �·
""
,._
"" �
�
� ""
�·
;:; i::·
.,..
o Co o
'?
,_..
�
2
N -1:>. f--'
Serial No.
Year of survey --
Name of the surveyor
N ame of the Piace
20.
1860
-
21.
1860
-
Sattara Collectorate
22.
1860
-
Dharwar Collectorate
Ahmedabad Collectorate
23.
1860
-
Belgaon Collectorate
24.
1860
-
Ahmednuggur
25.
1860
-
Poona
Serial No.
Year of survey
26.
27.
28.
29.
1860
1860
1868-1869
1868-1869
Name of the surveyor -
-
-
-
N ame of the Piace
Shoiapoor
Ratnagiri
Bombay Presidency (Northem Division)
Bombay Presidency (Southem Division)
Tide
Statistica! information
Revenue Department 1860. Statis- Area - 4402 sq. miles tics: Statements showing the area, Population - 1725824 population and revenues of the Revenue - Rs. 1192990 districts in this Presidency. Northern Division. Revenue Department 1860. Statis- Revenue - Rs. 1527991 tics: Statements showing the area, population and revenues of the districts in this Presidency. Southem Division. Revenue Department 1860. Statis- Area - 5 178 sq. miles tics: Statements showing the area, Population - 73 1625 population and revenues of the Revenue - Rs. 1579665 districts in this Presidency. Southem Division. Revenue Department 1860. Statis- Area - 6515 sq. miles tics: Statements showing the area, Population - 1030973 population and revenues of the Revenue - Rs. 1456370 districts in this Presidency. Southem Division. Revenue Department 1860. Statis- Area - 10282 sq. miles tics: Statements showing the area, Population - 995585 population and revenues of the Revenue - Rs. 1660064 districts in this Presidency. Southem Division. Revenue Department 1860. Statis- Area - 5250 sq. miles tics: Statements showing the area, Population - 666006 population and revenues of the Revenue - Rs. 933 139 districts in this Presidency. Southem Division.
Tide Revenue Department 1860. Statistics: Statements showing the area, population and revenues of the districts in this Presidency. Southern Division. Revenue Department 1860. Statistics: Statements showing the area, population and revenues of the districts in this Presidency. Southem Division. Statements showing average Iand revenue per acre of cultivated Iand and total sum raised by Iocal taxation during the year 1868-69, & the average amount paid by each head of the population of Municipal and Non-Municipal towns in the Collectorate of the Bombay Presidency including Sind & the Island of Bombay. Statements showing average Iand revenue per acre of cultivated Iand and total sum raised by Iocal taxation during the year 1868-69, and the average amount paid by each head of the population of Municipal and Non Municipal towns in the Collectorate of the Bombay Presidency including Sind & the Isiand of Bombay.
""'"
N
N
!;:>;J
�� �
tJ
� !;:>;J
�
Statistica! information Area - 8565 sq. miles Population - 6751 15 Revenue - Rs. 107365 1
Area - 4500 sq. miles Population - 660921 Revenue - Rs. 800110
Area - 7041880 acres Population - 4446972 Revenue - Rs. 13285248
� � c ......
c � �
s. � �
8 �
.., ;;:...... 1:;· ....
�
�,._ .., ;:: i;!
� ..,
;:;·
� �
Area - 13 121639 acres Population - 6477043 Revenue - Rs.74329872
o Co o
'?
,._.
e:
2
""'" N
vo
244
Rama Deb Roy
.g<>l a
'D 0"\ "' N 'D r-u <>IO"\ 'D O"\ N lf"ltr\r<"\ r-- ..... •
�"<t"
E....
]
� ·�
<;l u "+=l
.;g<>l
iQ§· ......+=l
...
g.[) <>l
' <>l
;35
�
C/)
v ;:l
�p.,�
v u <>l
NO"\ "<t" "<t" 'D V\ 00 00 N t-o 0"\
.....
·�
§'
-� � ;35
§'[)
p., p::;
{l '-+-< o
§
�
Eo·E
�� '"d
F .... "' ;:l
...
v ...<::
,__:.,
0
t!
§
v
z
[)> i::
;:l :>< "' ro v
·<;l � 6 �z
0"\ 'D 00
..... 00 .....
'D 00
o ""'
"<t"
""' .... '.
r-00
..... r-00
,....; ""'
The ideal o/ completness. Demographic sources in Iceland and their uti lization
, , çC v "' <;l ;:l ... t: ... .;:: <>l <>l o UUE-t
..a�
z
ÒLAFUR ÀSGEIRSSON
' <>l v
v .... p.,
v
....
""''<�""oo
'
�s �g N
:Q "'
v
.....
0"\ u "<t" <>I O"\ "<t" 'D 0'\COf'l"\{/) OOr<"\"<:t"...C: bSl
>. u a v
p::
t!
"' v ....
'D 0"\
�o� o � "<t"
r-00 .... . '
""'
.....
r-00
""' C'i
This paper will attempt a survey of demographic records lodged in Ice landic archives; their main utilization in research; and the possibilities they offer for demographic research of the Icelandic population as a whole for the period after 1703 . The idea will be forwarded that these sources - ow ing to their relative completeness and the smallness of the population offer the possibility of comprehensive demographic research of a national community, taken as a whole, without having to make use of sampling methods. From the dose of the Viking epoch up until the 1870s Iceland was an isolated rural society basing its existence on animai husbandry - mainly sheepfarming. The population was scattered, and until the middle of the 18th century, restricted to assessed farms (homesteads) or clusters of such farms, while towns and villages were unknown. The growth potential of agriculture had been ali but exhausted by the 12th century, and since then economie growth has been confined to the fishery. The fishery and foreign trade in fishery products has, thus, been the key factor in the sustenance and wellbeing of the nation, while, paradoxically, it was not until the pre sent century that the fishery replaced agriculture as its main economie en deavour. Data. Data which provides information about settlement, such as land registers, deeds and other landed records, offer a reasonable overview from the thirteenth century and a very clear picture from the middle of the fifteenth century. Data which provides direct information about popu lation is of a more recent date. Some parish records have been preserved dating from the middle of the 17th century, and Tax assessment lists for
247
Olafur Asgeirsson
Demographic sources in Iceland and their utilization
the country as a whole from 1 68 1 . The first modern national census of 1703 can be seen as something of a watershed as regards demographic. data - and from then on we have a relatively unbroken series of census data. In the 1 8th century censuses were also taken in 1729 (but only for three counties out of 22) and non nominative ones in 1769 and 1785, which thus are not as informative as the other censuses. For the 19 th cen tury we have censuses for the years 1801, 1816 (partial), 1835, 1840, 1845, 1850, 1855 and from then on at the beginning of each decade. Precise demographic data for the population as a whole is thus at hand in Icelandic archives, reasonably complete, from 1703 onwards. The popu lation of Iceland remained static at around 50.000 from 1703 until 1830. In 1910 the population of Iceland was 78.470 1 • Out-migration was neglible until the last decades of the 19th century. We have thus a pre-industrial rural population which is stable and whose size is manageable. This allows for research into the condition and development of an entire population without having to resort to sampling techniques. In effect comprising a case study of a whole population. Let us now examine the source at closer range. The census of 1703 is especially interesting for a number of reasons. It is very thorough and pro vides extensive information about the condition and structure of the popu lation. The census was taken in the period from December 1702 to June 1703 . It lists the entire population by name, domicile; specifies age, sex, maritai status and occupation. Then, the census informs of an individuai' s status within a household, especially his relation to the head of the house hold. The census provides full information in these areas. We have, thus, at hand information regarding household size, family size, the proportion of servants etc. Vagrants and paupers were aiso specially (and carefully) listed and their place of abode when the census was taken. Indications are, that it was on the initiative of the Icelandic officials, entrusted with the taking of the census by the Danish government, that such varied infor mation was extracted from the populace and listed in the census 2• The next census to contain comparative information was taken in 180 1 . The 18th century, however yelded a partial census of 1729 which contains
comparable information but only covers these countries out of twenty two and the censuses of 1769 and 1785, which aithough nationwide are not as detailed and comprehensive. Ali Icelandic censuses since 1801 (and includ ing that of 1703 ) are comprehensive and fulfil modern requirements in cen sustaking. They offer excellent possibilities for demographic research and may be supplemented with church and governmental records 3• The oldest parish registers in existence date from the middle of the 17th century. Mandatory and regular keeping of parish registers only began late in the 18th century (1781-3). However, considerable information may be obtained from parish records which have survived and commence around 1740. Parish registers from only 12 parishes (out of 190) survive from the period 1700-1739. Parish registers, tax assessment lists, various local gov ernment sources and other data (such as probate records) serve to comple ment the census data as well as fili in gaps. From around 1785 Icelandic vitai records are comprehensive enough to serve as a data-base for demo graphic research into individuai life-cycles and for family reconstruction methods. For the 19th century the records are ali but complete and indi viduai life-spans can by easily reconstructed. 19th century censuses afford us with excellent information on the population which are just as useful as the vital records as sources for family reconstruction. Again, it seems plau sible to utilize the full and complete record as a data-base rather than re verting to sampling. Certain socio-economie factors facilitate this such the relative immobility of the population and the absence of in-migration. Although gaps exist in the parish registers and lay records, it has been es tablished that these are accurate and reliable sources as comparative re search has made evident 4•
246
1 Manntalid a fs!andi l. n6vember 1901. Kaupmannahofn 1904, pp. 5-13. . Manntalid 1 703, in «Hagskyrslur Ìslands II, 2 1», Reykjavlk 1960, pp. 8. 2 Manntala Islandi 1 703, Reykjavlk 1924-1925, pp. vii-ix. Iceland was a part of the Kingdom of Denmark 1397-1918, became an independent kingdom in 1918 and a Repub lic in 1944.
Previous research. Previous demographic research and utilization of de mographic sources for other means (not counting geneaiogy) can be seen to fall into two categories: generai and historical utilization of demographic research on the one hand and population data for research into the heredi tary transmission of disease and mentai disorder on the other. Generai research into the demographic structure of the population has long been conducted, mainly by government bodies and the findings then
3 Manntalid 1 729, in «Hagskyrslur Ìslands II, 59», pp. 5-13. Demographic Yearbook 1955, U.N. 1955. 4 B. VILHJÀLMSSON, The Court Records o/ Iceland, in World Con/erence on Records and Genealogica! Seminar, Salt Lake City 1969.
Ola/ur Asgeirsson
Demographic sources in Iceland and their utilization
published in official statistica! publications - by Det Statistiske Bureau in Copenhagen and The Statistica! Bureau of Iceland since 1914. These d�� tail the main statistica! results of the censuses. Information from the ceri sus of 1703 has been reprocessed by the Icelandic Statistica! Bureau and the historical statistica! materia! thus obtained has been employed in at tempting to compute the population in 1 660 and in the decades before 1700 5• Eighteenth-century censuses have been used to work out birth rates, death-rates and other generai demographic features 6• One large scale historical demographic research program needs to be mentioned. It is the registration of ali migrants from Iceland to North America which formed a part of a Nordic research program which aimed at identifying ali emigrants to North America and then examining the de mographic and socio-economie characteristics of this group. The register which was compiled listed ali known emigrants by name, domicile, family status, and year of emigration. It was based on census data and vital re cords which were then compared to preserved emigrant lists and passen ger lists which were filled out upon leaving the country. Other research ventures have utilized far smaller samples 7• The other main category of research has been initiated as a part of var ious genetica! research programs mainly in medicine. Here one can name research into the epidemiology of mental disorders in Iceland, as weli as studies in hereditary blood disorders, epilepsy and possibly some aspects of schizophrenia 8• One study has postulated the possible hereditary link
between myopia and scholastic ability. These have, in the main, been indi viduai ventures 9• To facilitate this research a Human Genetics Commission was formed in 1965 at the University of Iceland. It has, in cooperation with the National Archives of Iceland, constructed a computerized data bank which covers the period 1860- 1950. To construct the family trees of living Icelanders the census of 1910 was used as a reference point; mothers listed in the census were taken as the starting point; the names of their spouses and children noted utilizing vital records. Working thus forward and back ward in time about 90% of ali births for the period from c. 1840-1973 have been recorded numbering about 3 13 .000. 48.000 marriage licences and 76.000 death warrants for the period 1916-1966 have been recorded, and 63 .000 Icelanders have been listed according to blood groups. This data bank offers a range of possibilities for population research. Computer technology makes it possible to correlate various information, e.g. social position, health status, nutrition, blood groups, not to mention hereditary diseases. Research has been focused on the hereditary transmis sion of normal attributes as weli as pathological. This has been of great importance for cancer research. In conjunction with this research, the Hu man Genetics Commission (in co-operation with the Cancer Association of Iceland) has recorded the incidence of cancer, the frequency cif protein compounds in blood and the heredity of blood groups. The data bank of the Human Genetics Commission will in future be lodged at the N ational Archives and possibilities of further additions to it are being explored. It will continue to facilitate research into heredity. Its resources may weli be productively employed in other areas. The might e.g. possibly influence research into environmental effects on population change 10• Another database is currently being planned which will make use of 18th and 19th century demographic data - chiefly census data and parish
248
5 G. GUNNARSSON, Reconstructions o/ the Icelandic Population be/ore the year 1 703, Un
published paper University of Iceland; H. S. KJARTANSSON, Spad i pyramida, Bjorns Sigrussonar», Reykjavlk 1974.
in
«Afmrelisrit
6 G. GuNNARSSON, Fertility and Nuptiality in Icelands Demographic History. Medelande fran Ekonomisk-historiska Institutionen, Lunds Universitet, n. 12, 1980; ID., The sex ratio and Infant mortality and the Adjoining Societal Response in Pretransitional Iceland. Mede lande fran Ekonomisk-historisbt Institutionen, Lunds Universitet, n. 32, 1983; H.O. HAN
SEN, Some age structural consequences o/ mortality variations in pretransitional lceland and Sweden, in The great Mortalities: Methodological Studies of the Demographic Crisis in the Past, Liege 1976; ID., Some Aspects o/ remarriage in traditional and modern societies: The Case o/ Iceland in the 18th and 19th centuries and the Danish /emale cohort o/ Danish /ema les born 1926-35, Liege 1979. 7 J.I-r KRisTINssoN, Vestur/araskra 1870-1914, Reykjavlk 1983; H.S. KJARTANssoN, Vestur /arir a/ Islandi. 1976, Unpublished Cand. Mag. Thesis. University of Iceland. 8 T. HELGASON, Epidemiology of menta! disorders in lceland. A psychiatric and demo graphic investigation o/ 5395 lcelanders, Copenhagen 1964; O. ]ENSSON, Studies on four her-
249
editary blood disorders in Iceland, Reykjavlk 1978; G. GUDMUNDSSON, Epilepsy in lceland, K0benhavn 1966. 9 ]. LòVE KARLssoN, Type o/ dominance modi/ication in schizophrenia, in «Hereditas», 1972, pp. 153-158; ID., Genetic relationship between giftedness and myopia, ibid. , 1973, pp. 85-88. lo S. FRIDRIKSSON, The Icelandic Demographic Records and their Linking. Conference on Automatic Family Reconstruction, Florence 1977; ID., Death /rom ischaemic heart disease
among/irst and second degree relatives, in Symposium on Epidemiologica! Problems in Genet ics, Nordic Council for Artic Medicai Research, Reykjavlk 1979.
rl 250
Ola/ur Asgeirsson
registers - which willthen consist of the vital events in the lives of l 8th and 19th century Icelanders ( covering roughly the period 17 03 -187 O). The · de� cision not to make use of other data (e.g. local government sources such as tax lists) might, however, decrease the efficiency of this database as a re search tool. It is intended to use this database chiefly far research in two areas. To analyse a population' s response to episodes of depopulation (such as occured in 18th century Iceland) and to explore the social and natural constraints on household production, and to track changes in household and farm structures aver time. It has also been proposed to use this database to search far the histories of emigrant to North Ameri ca, but it is foreseeable that this project will require extensive additional research. This database enjoys funding from the National Science Founda tion of the USA. Avenues o//urther research. Iceland since 1703 could well become a his toric-demographic laboratory. Using the complete, non-sampled, records varied types of research can be imagined in such diverse fields as Genet ics, Medicine, History, Antropology, Sociology, Geography and Politica! Science. On a more general level, it should be possible to follow in consid erable detail the structure condition and development of an entire popula tion. Here one can both imagine research into the demographic structure of pre-industrial rural society and research into the demographic changes leading from (and contributing to) the transition of a traditional rural so ciety to a modern industriai urban society. Inland migration could be fruit fully studied and compared with patterns of migration in industriai society. Life histories and family histories of both the more mobile and less mobile of the population could be reconstructed which would provide a cross sec tion of the population and afford an indicator of whatever bias is inherent in a sample of less migrant persons. At the other end of the spectrum, it should be pointed aut, that few western societies (if any) have undergone as rapid and radical a transforma tion from rural to urban society as Iceland during the 20th century. Large stretches of countryside have in fact become totally depopulated while trading-posts have well nigh overnight been transformed into boilsterous townships. The demographic implications of this upheaval have yet to be fully explored, which is not far want of manageable data. Further research into the historical demography of Iceland can perhaps be imagined as operative at three levels (which may possibly be found with in a single study). Firstly it may serve to clarify certain specific areas of Ice-
Demographic sources in Iceland and their utilization
25 1
landic history. Such research would solely address problems of population history pertinent to Iceland alone but certain, if specific, research of the population of Iceland - e.g. in medicai science could have generai implica tions, even if it tackled only special attributes of that population, such as research into the transfer of hereditary desease. Secondly demographic re search may be specially designed to address comparative items. Research into important demographic phenomena and processes is of course always of value far comparison with demographic change in other societies. Thirdly one can imagine research utilizing Icelandic population data with the aim of attempting to design theoretical models (or test such models) to explain demographic development. Perhaps the historical experience of Iceland is best suited far research on the effects of external factors ecologica!, socio-economie, politica! - on the population. Epidemics, cli mate changes (especially the effects of drift ice), vulcanic eruptions and earthquakes can be pointed to here as important ecologica! factors bearing on the Icelandic population, sometimes precipitating a crisis and testing its mechanics of recovery. The demographic data lodged in the National Archives of Iceland can thus be seen as a rich ore waiting to be mined. At present howevèr (it has to be said) the available documentary resources far outstrip the re search resources available in Iceland.
Azienda di promozione turistica di Perugia, Deruta, Corciano e Torgiano
SERENELLA BALZANI L'archivio deltAzienda di promozione turistica del comprensorio di Peru-· gia, Deruta, Corciano e Torgiano per studi di interesse demografico
L'iter istituzionale delle odierne aziende di promozione turistica ha avu to inizio nel primo dopoguerra con la riorganizzazione dell'apparato pub blico. Nel 1919 si costituiva l'Ente nazionale per le industrie turistiche: l'isti tuzione era stata sollecitata in primo luogo dagli operatori economici del settore che lamentavano le difficoltà a sostenere i costi per la propaganda e per lo sviluppo del turismo; un ruolo fondamentale era stato altresì svolto dalla diffusione dei risultati di un'indagine condotta da un'apposita com missione di studio 1• Nel 1926 con il r.d.l. 15 aprile, n. 765 2 venivano ema nati provvedimenti per la tutela e lo sviluppo dei luoghi di cura, soggiorno e turismo; lo stesso decreto istituiva, quali organi consultivi e amministra tivi, un Consiglio centrale presso il Ministero dell'interno e, a livello peri ferico, aziende autonome nelle località riconosciute come stazioni di cura, di soggiorno o di turismo. L'amministrazione di ciascuna azienda era affi data a un comitato locale che doveva provvedere «all'incremento e al mi glioramento della stazione curando in generale l'esecuzione di tutte le ope re che si ritengono utili e giovevoli alla dimora dei forestieri nel territorio della stazione» 3• A seguito dell'istituzione del Ministero del turismo e dello spettacolo\ nel 19 60 confluivano nel nuovo dicastero le funzioni già spet tanti al Ministero dell'interno in ordine alla gestione delle aziende autonol Cfr. s. CASSESE, Il sistema amministrativo italiano, Bologna, n Mulino, 1983, p. 239.
Convertito in l. l o lug. 1926, n. 1380. Vedi regolamento approvato con r.d. 12 ago. 1927, n. 1615. 4 L. 3 l lug. 1959, n. 617.
2 3
253
me, la struttura delle quali veniva modificata con la creazione di tre organi: il Presidente, il Consiglio di amministrazione e il Collegio dei revisori 5• Con il trasferimento alle regioni delle funzioni amministrative statali in materia di turismo e industria alberghiera 6, le aziende autonome umbre di Assisi, Gubbio, Perugia e Spoleto venivano ristrutturate nel 1 977 in aziende autonome comprensoriali di cura, soggiorno e turismo; del com prensorio perugino entravano a far parte, oltre al capoluogo, anche i terri tori dei comuni di Deruta, Corciano e Torgiano 7• Nel 1984, in attuazione dell'art. 4 della legge quadro sul turismo del 17 maggio 1983 , n. 217, le aziende, non più autonome, assumevano nell'ambito dell'amministrazione regionale l'attuale denominazione di aziende di promozione turistica 8; il loro riordinamento, gli organi e i relativi compiti venivano definiti con leg ge regionale 12 agosto 1986, n. 32. Le variazioni organizzative fino ad oggi intervenute non hanno inciso sostanzialmente sulle finalità proprie dell'Azienda perugina la cui attività è documentata a partire dall'anno 1930. Il materiale archivistico conserva to dall'ente è idoneo a fornire un importante contributo su tutto il movi mento turistico nazionale e straniero che istituzionalmente viene segnalato all'Azienda stessa dalle strutture alberghiere ed extralberghiere del territo rio 9 . Sulla base della tipologia delle serie documentarie prodotte è possibile distinguere e analizzare due aspetti del fenomeno turistico: quello inteso nella sua accezione più ampia e un altro, più specifico, connesso con ogni tipo di manifestazione legata a convegni, a congressi e a varie iniziative cul turali. Nell'ambito del movimento turistico, i documenti forniscono anche le variabili dei flussi in relazione all'incidenza di eventi naturali (neve, ter remoti, inquinamento, ecc.) e sociali (elezioni, scioperi, manifestazioni cul turali, ecc.). L'archivio dispone inoltre di rilevazioni statistiche, redatte con regolare periodicità, che vengono trasmesse all'Istat e pubblicate a livello nazionale. Sotto tale aspetto, quindi, i dati forniti dall'archivio dell'Azien da non costituiscono una fonte inedita; tuttavia essi si prestano a integrare lo studio del fenomeno per quanto riguarda la situazione locale e offrono 5
D.p.r. 27 ago. 1960, n. 1042.
6 D.p.r. 14 gen. 1972, n. 6 e d.p.r. 24 lug. 1977, n. 616. 7 L. reg. 22 feb. 1977, n. 13. 8 L. reg. 20 feb. 1984, n. 7.
9 Non è possibile fornire dati precisi sulla consistenza del materiale documentario in quanto l'archivio è in corso di riordinamento.
254
Serenella Balzani
altresì elementi di confronto con dati analoghi riferiti ad altre aree ·regiona li. Degna di attenzione è la documentazione relativa a convegni, a congres�i e a iniziative culturali varie, la cui rilevazione è in grado di fornire i para- · metri di incremento per i singoli settori di ricerca. L'archivio, organizzato con particolare impegno dall'attuale direttore 10, è strutturato secondo un titolario in vigore dal 1 960 e comprende quindici titoli - suddivisi a loro volta in sottotitoli - così disposti: - Tit. l : Affari generali e del personale - Tit. 2 : Finanza e contabilità - Tit. 3 : Propaganda - Tit. 4 : Enti, istituzioni e associazioni diverse culturali-artistiche - Tit. 4A : Enti, istituzioni e associazioni sportive diverse - Tit. 4B : Enti, istituzioni e associazioni diverse ricreative e varie - Tit. 5 : Manifestazioni a iniziativa dell'Azienda - Tit. 6 : Congressi - Tit. 7 : Rilevazioni statistiche e varie - Tit. 8 : Strutture, impianti e servizi turistici - Tit. 9 : Patrimonio turistico - Tit. lO : Patrimonio dell'Azienda - Tit. 1 1 : Comprensori - affari generali - Tit. 12 : Comprensorio di Corciano - Tit. 13 : Comprensorio di Deruta - Tit. 14 : Comprensorio di Torgiano - Tit. 15 : Associazioni pro-loco.
CARLO MARCO BELFANTI Una fonte per lo studio delle migrazioni: i processettz' matrùnoniali per stato libero (Mantova, secoli XVII-XVIII)
La riforma del matrimonio voluta dal Concilio Tridentino ha prodotto una fonte di grande interesse per lo studio dei fenomeni migratori: i pro cessetti matrimoniali per stato libero. I parroci non potevano celebrare ma trimoni prima che fosse accertato lo stato libero degli sposi da precedenti vincoli. Quei nubendi che non erano in grado di certificare la loro situazio ne dovevano presentarsi davanti al notaio vescovile con due testimoni validi a comprovare lo stato libero. Questo provvedimento si inquadrava nel pro getto conciliare mirante ad uniformare il rito del matrimonio attraverso la definizione di una precisa e rigida normativa che doveva essere osservata da tutti i parroci prima e durante la celebrazione di questo sacramento. Nella maggioranza dei casi ricorrevano a questa procedura i vedovi e le vedove e gli immigrati da altra diocesi. Per quanto riguarda questi ultimi, i testi prodotti davanti al notaio vescovile dovevano certificare che l'interes sato in precedenza non si era mai sposato o che al momento dell'immigra zione era in età inabile al matrimonio. I processetti sono spesso corredati da dichiarazioni dei parroci e/o da certificati di battesimo, ma le notizie più interessanti si ricavano dai verbali delle deposizioni. L'interrogatorio del notaio vescovile seguiva - almeno a partire dalla metà del Seicento - uno schema rigido e spesso anche le rispo ste dei testimoni venivano trascritte secondo una griglia piuttosto schema dca. Da questi verbali si possono ricavare diverse informazioni: per quanto riguarda il nubendo/nubenda vengono indicati il luogo d'origine, l'età, la parrocchia di residenza, ma quasi mai la professione, che si deve dedur re, quando possibile, dalle deposizioni. n documento fornisce invece mag giori notizie sui testimoni, dei quali vengono, in generale, indicati luogo d'origine, parrocchia di residenza, età, tempo trascorso dall'arrivo a Man-
10 Si ringrazia vivamente il dott. Giuseppe Agozzino, la éui collaborazione ha reso pos sibile la presentazione dell'archivio dell'Azienda.
j
256
Carlo Marco Bel/anti
�ova (o nell� diocesi), professione. Questo aspetto della fonte è di gran9e rmportanza m quanto, come si vedrà, nei processetti che riguardano imm� gra:i di P articolari gruppi come testimoni compaiono quasi sempre degli . . . altn rmm1grat1. Attraverso i processetti diviene possibile allargare l'analisi ad altri individui immigrati che non passavano attraverso il momento del matrimonio. Dalle deposizioni si possono inoltre trarre interessanti infor mazioni sui rapporti tra gli immigrati e sul network delle solidarietà, sui legami con il luogo d'origine e sugli eventuali spostamenti precedenti, sul le motivazioni che spingono alla migrazione. n valore della fonte risiede infatti nei flashback contenuti nelle deposizioni, che, a differenza della do cumentazione di tipo quantitativo, consentono di indagare situazioni prece denti il momento della rilevazione come, ad esempio, l'età della prima mi grazione. I processetti si trovano nelle filze Matrimonialia dell'Archivio diocesano fondo nel quale si conservano anche le dispense e atti di varia natura sem� pre su questioni relative al matrimonio. La serie inizia con gli ultimi anni del secolo XVI ed arriva alla fine del XVIII per una consistenza di circa 300 filze. A partire dai primi anni del Settecento il ricorso al processetto è talvolta evitato in quanto gli immigrati - specie da diocesi finitime - po tevano più frequentemente che in passato produrre un certificato di stato libero. L'esame di questa documentazione, incrociato con l'analisi dei dati rela tivi all'origine degli sposi desunti dai registri matrimoniali, si è dimostrato particolarmente fecondo per lo studio dei movimenti migratori diretti verso la città di Mantova ed in particolare per l'individuazione di quelle compo nenti che presentano particolari caratteri di specificità. Tra queste, la componente trentina appare quella maggiormente caratte rizzata. La presenza di uomini provenienti dai territori del vescovo di Tren to è segnalata sin dal secolo XV, ma appare strettamente connessa al feno meno della transumanza. E con i primi anni del secolo XVII che si hanno notizie della presenza in città di una cospicua e fortemente coesa comunità di immigrati trentini. Ma continuare a parlare di trentini è eccessivamente impreciso in quanto questi immigrati provenivano da un'unica e circoscrit ta area del territorio trentina: la Valle Rendena. I rendenesi immigrati risie devano per la maggior parte in una stessa parrocchia ed esercitavano in grande maggioranza la medesima professione, quella del facchino. Che ai primi del Seicento la comunità rendenese in Mantova avesse già una propria struttura sociale ed una propria consolidata tradizione è testi moniato dalla concessione da parte del vescovo agli uomini del comune di
I processetti
matrimoniali per stato libero (Mantova, secoli XVII-XVIII)
257
Pinzolo - una delle principali comunità della Valle Rendena - di un altare per le proprie celebrazioni e del diritto di sepoltura nella chiesa cittadina di S. Martino, sul cui territorio parrocchiale abitava la maggior parte di questi immigrati. L'importanza quantitativa dell'immigrazione rendenese è difficile da sta bilire con precisione. Un censimento dei maschi non nativi presenti in città nel 1658 assegna a questa componente una quota del 17% sul totale. I re gistri di matrimonio consentono di elaborare un indicatore quantitativo della presenza dei rendenesi nel tempo. Tra gli sposi immigrati da realtà esterne allo stato mantovano essi rap presentano il 15 % nel periodo 1600- 1630, si registra una flessione al 7 % nel ventennio 1630-1649 e quindi una ripresa al 14 % nel 1650-1659. Tra il 1660 ed il 1 699 la presenza di sposi rendenesi si assesta attorno al 1213 %. Con il secolo XVIII inizia una contrastata, ma chiara tendenza al de clino: 8% tra il 1700 ed il 1729 e 3-5 % tra il 173 0 ed il 1780. Sostanzial mente parallelo è il trend descritto dalla percentuale di spose rendenesi nei matrimoni celebrati a Mantova tra i non nativi, benché la presenza femmi nile abbia un'incidenza maggiore di quella maschile: 2 1 % prima del 1 630, crollo all' l l - 15 % nel 1630-1649, crescita al 22-23 % tra il 1 650 ed il1689, declino all'8 % nei primi trent'anni del secolo XVIII e al 3 -5 % tra il 173 0 ed il 1780. Questi dati confermano che la presenza rendenese in città è stata una costante di lunghissimo periodo. Come testimonia molto bene anche la concessione vescovile del diritto di sepoltura, l'immigrazione e la presenza rendenese rappresentavano pertanto uno degli aspetti strutturali della so cietà oltreché della demografia cittadina. Un aspetto strutturale che appa re duramente segnato dalla crisi del 1 629-30. Lungi dal costituire un incen tivo alla crescita dell'immigrazione rendenese, la peste ed il vuoto demogra fico creatosi dopo il 1630 la rallentano. A questa - e ad altre immigrazioni «strutturali», «inerziali» - se ne sostituiscono altre «congiunturali», messe in moto da situazioni più difficili da mettere in luce. La tradizionale immi graziane rendenese riprende quando le conseguenze della grave crisi ap paiono ridimensionate. Più difficile da spiegare è il lento, ma progressivo declino che si rileva a partire dai primi anni del secolo XVIII. n flusso migratorio dalla Val Ren dena fa certamente parte di quei fenomeni «inerziali» di cui così bene ha scritto Giovanni Levi. Ma in questo caso bisogna rilevare che nel lungo periodo si manifestano situazioni - delle quali poco sappiamo - che parzial mente incidono, erodono e forse deviano l'inerzia secolare di questo flusso.
258
Carlo Marco Belfanti
Concorrenza tra varie componenti migratorie? mutamento del profilo so dale ed economico della città? trasformazioni intervenute nell'organizZà zione delle famiglie e delle comunità rendenesi? Probabilmente tutte que� ste cause giocano un loro ruolo. n declino della presenza rendenese a Mantova è rilevato anche da un amministratore del governo austriaco alla fine del Settecento, quando os serva che <<la massima parte de facchini vengono tutti dalle valli trentine, veronesi e bresciane». Mentre un secolo prima l'esercizio del facchinaggio era monopolio esclusivo dei rendenesi. Sulla base del già citato rilevamento del 1658, 268 dei 276 facchini attivi in città erano rendenesi. n facchino era il momento finale di una carriera professionale che - pur non essendo specializzata - veniva gelosamente difesa dal gruppo. n primo gradino, che spettava ai ragazzi, era quello del «cestarolo» o dello «spor tarolo». Come riferisce un testimone ad un processetto matrimoniale, «detto Giacomo è sempre stato a Mantova, facendo da putello il cistarolo et dopo grande il facchino» (14 marzo 1673 ). Un secolo dopo questa testi monianza, una fonte mantovana rileva che <<li figliuoli [dei facchini] sono sportaroli in beccheria, ghetto, pescheria, sulle piazze e per le strade». Tal volta la professione del facchino era integrata da un'altra, come lo spacca legna o il legnaiolo. Sebbene quella del facchino fosse la professione di gran lunga caratteriz zante gli immigrati rendenesi (il 65 % dei rendenesi censiti nel 1658 ed eguale quota dei testimoni presenti ai processetti celebrati tra il 163 0 ed il 1750 facevano questa attività), ve n'erano altre, di minor rilievo statisti co, che pure erano specifiche di questo gruppo: spaccalegna, formaggiaio e soprattutto «triparo» e beccaro. Esemplare in questo caso è la vicenda di Gio.Batta Valenti, del quale un conterraneo così riferisce: «Gio.Batta era putello piccolo d'anni undici o dodici al più, che stava per beccaria e p e s caria qui di Mantova facendo il cistarolo et essendo io triparo in beccaria lo vedevo ogni giorno ( ... ) et è ancor lui trentina; fatto grande si pose poi a fare ancor lui il triparo servendo altri tripari vecchi» (25 gennaio 1 686) . Come si è visto dai dati ricavati dai registri matrimoniali, le donne immi grate dalla Val Rendena avevano una rispettiva incidenza percentuale mag giore di quella degli uomini ed anch'esse avevano un proprio profilo pro fessionale, in merito al quale le fonti sono piuttosto avare di notizie, ma le poche disponibili sono significative. Così Maddalena Maganza «dall'età sua di 15 anni si portò in Mantova a fare la bugandara» (4 maggio 1746). Si milmente Margherita Franzelli, la quale «nell'anno 1735 per la festa dei Santi ( ... ) si portò in Mantova nella parrocchia di S. Martino ( . . . ) a far la
ì
I
processetti matrimoniali per stato libero (Mantova, secoli XVII-XVIII)
259
bugandara» (16 gennaio 174 1). Testimonianze indirette confermano e pre cisano l'attività esercitata da queste donne. Un memoriale su «Gli abusi che corrono tra gli ebrei del ghetto di Mantova» denuncia il fatto che «conti nuamente, non solo di giorno, ma anche di notte, quantità di donne mari tate d'ettà fresca ed anche nubili, parimenti di fresca ettà, cristiane, massi me trentine, chiamate volgarmente fanggine, si portano nelle case degli ebrei a servire». Nel 1784 un amministratore austriaco osserva che «le ri spettive loro mogli e figlie [dei facchini] sono lavandaie o servono presso gli ebrei». Cestaroli e facchini, serve e lavandaie, «grandi e mezzani e piccoli de' due sessi», questi sono gli immigrati rendenesi. Ma la migrazione a Manto va sembra rappresentare un momento preciso nella vita di quelle comunità montanare, sembra essere un movimento che riguarda, almeno nella fase iniziale, i più giovani. Nelle testimonianze citate compaiono spesso giovani cestaroli e lavandaie. Se si esamina l'età dichiarata per la prima venuta a Mantova dei nubendi e dei testimoni presenti nei processetti matrimoniali se ne ha la conferma quantitativa. Nel 17% dei casi il primo viaggio a Man tova era avvenuto in età inferiore a 10 anni, nel 49% tra 10 e 19 anni e nel 25 % tra 20 e 29 anni. Sommando le frequenze inferiori a 30 anni si ottiene il 92 %. Così, ad esempio, Bartolomeo Bonapace testimonia: «lo son nato in Mantova perché mio padre e mia madre si ritrovavano all'hora in Manto va, ma siamo tutti di Pinzolo ( . . . ), dove l'estate habito e l'inverno a Manto va come fanno li facchini» (24 settembre 1654). Tra dodici e quindici anni sembra esser l'età in cui comincia il rito della migrazione per i giovani ren denesi, come si racconta in un'interessantissima testimonianza: «Conosco detto Bartolomeo dalla sua e mia prima cognizione come nati ambi nella [stessa] parrocchia e perché siamo assuefatti a portarsi ogn' anno in Manto va, così abbiamo cominciato dall'età sua e mia di dodeci anni circa, onde esso ed io ogn' anno cominciando al settembre circa sino al fine di maggio siamo sempre stati in Mantova ( . . . ) ed il rimanente ogn'anno al ( . . . ) nostro paese ( ... ) salvo che nelli anni della guerra, cioè 1735 e 1736, io non l'ho praticato perché esso ha seguitato in quel tempo l'armata todesca per vi vandiere. Sono pure due anni che esso di continuo abita in Mantova ( . . . ) avendo anch'esso fatto sempre il facchino» (5 aprile 17 41). Al rituale della partenza degli emigrati che lasciano il paese per andare a fare i cestaroli e le lavandaie, i facchini e le serve, seguiva il rituale del ri torno nel periodo estivo. Una fonte settecentesca descrive con molta effica cia l'arrivo e la partenza di questi montanari: «Vengono qui costoro verso
260
Carlo Marco Bel/anti
l'autunno a truppe dalla montagna o vallate ( . . . ) grandi e mezzani e piccoli de' due sessi, ciascuno con una camicia ed alcune fette di polenta per sc�r ta e poscia in primavera o verso l'estate se ne ritornano queste ambulanti famiglie al paese». Del ritorno si parla in tutte le testimonianze rese al notaio vescovile. Bar tolomeo Bonapace afferma: «Siamo tutti di Pinzolo, Pieve di Rendena, do ve l'estate habito e l'inverno a Mantova come fanno li facchini» (24 settem bre 1654). Giovanni Dritti testimonia in favore di Gio.Batta Sartori, atte stando che «è habitato sempre [a Mantova] eccetto l'estate che tutti andia mo al paese» ( 13 ottobre 1661). Gio.Batta Bruni, chiamato a testimoniare da Lucia Antonioli, afferma: «[Siamo] tutti duoi nativi della villa di Iustino (. .. ) dove io l'estate ogni anno vado ( ... ) per (. .. ) havervi dei beni et dopo l'estate torno a Mantova come è solito de trentini» (2 maggio 1667). Nico la Lorenzi afferma: «Habito a Mantova già trent'anni (. .. ) se bene l'estate andiamo a casa com'è solito di noi altri trentini» (19 gennaio 1674). La durata della permanenza a Mantova si aggirava quindi attorno ai 9-10 mesi. Alcuni - forse molti - di questi immigrati possedevano beni in mon tagna. Indubbiamente i legami con la valle rimanevano sempre molto forti, anche se non si può escludere la possibilità di un insediamento definitivo a Mantova. n rapporto con Mantova appare per lo più scandito dal ritmo stagionale e può durare - come nel caso appena citato - anche trent'an ni. In effetti, se la fase iniziale dell'emigrazione dalla valle si collocava in una precisa fascia d'età e potrebbe essere definita - secondo lo schema pro posto da Giovanni Levi - «emigrazione generica prematrimoniale», per molti emigrati si trasformava poi in «emigrazione complementare» ad inte grazione dell'impossibile autosufficienza. Come si può dedurre dalla testi monianza citata di Gio.Batta Bruni, che dichiara di avere dei beni in mon tagna, evidentemente insufficienti per la sopravvivenza, o dalla deposizione di Simone Magancini in favore di Bartolomeo Viviani, il quale afferma che nel periodo estivo «al paese lavora come faccio io alla campagna» (5 aprile 167 1 ) . Se si esamina l'età dei testimoni citati nei processetti emerge una distribuzione maggiormente diluita nelle classi d'età di quella rilevata per la prima immigrazione. n che testimonia il prolungarsi nel tempo della ne cessità di un reddito integrativo: 25 % tra 20 e 29 anni, 28% tra 30 e 3 9, 22 % tra 40 e 49, 23 % oltre i 50. Vi era almeno un'altra componente del movimento migratorio verso la città di cui vorrei parlare in quanto caratterizzata al pari di quella rendene se, benché meno significativa dal punto di vista quantitativo. Si tratta degli
r
I processetti matrimoniali per stato libero (Mantova, secoli XVII-XVIII)
261
immigrati da una zona della diocesi di N avara che le fonti chiamano «Ri viera d'Orta». n censimento del 1658 rileva 4 1 immigrati da questo territorio, con un'incidenza di circa il 2 % sul totale. La specializzazione di questo gruppo era quella del ciabattino sulla piazza: tra i 4 1 censiti nel 1658 37 esercita vano questa attività. Le dichiarazioni dei nubendi e dei testimoni comparsi nei processetti matrimoniali tra il 1655 ed il 1750 confermano questa spe cializzazione: ciabattino/calzolaio 65,3 8 % (68), peltraro/lattonaro 13 ,46 % (14), bottaio 8,65 % (9), diversi 12,5 1 % ( 13). Anche in questo caso - come già per i trentini - si tratta di un flusso migratorio «strutturale», che permane nel lungo periodo - se ne hanno te stimonianze dai primi anni del secolo XVII alla metà del successivo -, che presenta un preciso profilo professionale e che svolge una specifica funzio ne nel mercato cittadino del lavoro. L'immigrazione dalla Riviera d'Orta si configura - sempre secondo lo schema proposto da Giovanni Levi - come «artigianale». Rimanevano vivi i legami con il luogo d'origine, ma l'emigra zione per svolgere la propria attività è un dato costante nelle diverse fasi della vita. Infatti le dichiarazioni d'età dei testimoni che compaiono nei processetti sono nel 55 % dei casi in età superiore ai 40 anni. n ritorno al luogo d'origine è riferito in molte testimonianze, Andrea Zapata, citato dal nipote Battista, afferma: «Sta in Mantova che vi venne putello d'anni sette in otto in circa et sempre vi è stato per l'ordinario ec cetto che due o tre mesi l'anno che è andato al detto paese e poi ritornato come fo anch'io» (7 gennaio 1 655). Giacomo Ravizza abita a Mantova «eccetto che ogni anno va al paese, ove si tratiene tre e 4 mesi dell'an no» (14 dicembre 1665). Se si esaminano i dati relativi all'età della prima immigrazione a Mantova si rilevano valori inferiori della metà rispetto a quelli dei trentini nella fascia fino a 9 anni (8% contro 1 7 % ) ed un'incidenza superiore tra 10 e 19 anni (63 % contro 52 %), mentre sostanziale analogia si verifica nella distribuzio ne delle altre classi d'età. Questa concentrazione della prima migrazione tra 10 e 19 anni potrebbe coincidere con il periodo dell'apprendistato profes sionale da svolgere nella città d'immigrazione. Alcune testimonianze con fermano quest'ipotesi. Gio.Batta Tasca afferma che Gio.Batta del Pastore «venne a Mantova ad habitare in casa di Bartolomeo Ravizza sotto Ognis santi a lavorare di scarpolino» (6 marzo 1 674). Gio.Batta Scolari, citato da Pietro Vignola, riferisce: «Ho imparato a conoscere detto Pietro dall'età sua di 13 o 14 anni circa in occasione che pur esso dal Novarese venne ad abitar qui in Mantova in casa di Giovanni Mora scarpolino (. . . ) lavoran-
l i
262
Carlo Marco Belfanti
do per città di scarpolino per alcuni anni et da sette anni circa in ·qua eg}i è lavorente in mia bottega» (16 gennaio 1726) . . L'immigrazione dalla Riviera d'Orta era prevalentemente maschile - rion si hanno che esigue tracce di presenze femminili - e fondata - come riferi scono le testimonianze citate - su una rete di solidarietà tra parenti e vicini che si concretizzava nell'ospitalità e nell'apprendistato. Della composizione quasi esclusivamente maschile di questa corrente si trova conferma in un processo intentato dall'Arte dei calzolai ai ciabattini rei di non rispettare la norma che imponeva loro di limitarsi ad accomodare le scarpe vecchie e proibiva di confezionarne di nuove. Inoltre i ciabattini della Riviera d'Orta sarebbero stati colpevoli di frodare le leggi ducali sulla cittadinanza. Molti di essi infatti avrebbero ottenuto il riconoscimento della cittadinanza - necessario per essere aggregati all'Arte ed esercitare la profes sione - senza soddisfare la condizione, richiesta dalla normativa, di abitare a Mantova con la propria famiglia. L'Arte lamentava il fatto che «gli scarpa lini di Mantoa vano tuttavia perseverando in lavorar di vechio e nova insie me contra le dispositioni ( ... ) quali scarpolini sono tutti forastieri ( ... ) et comprano ciavatte vechie reconciandole et modelandole con corami novi et ne vendono bona parte per novi ( ... ) et tutto ciò fano questi scarpolini sotto pretesto d'esser cittadini per decreto, se bene non habitano mai alcun tempo nella città con le loro famiglie perché stanno al loro paese». Questa citazione evoca una questione fondamentale del rapporto tra la città e gli immigrati, che è quella dell'integrazione: integrazione/esclusione che sembra giocarsi in buona parte sul piano del mercato cittadino del la voro. È questo un tema sul quale la storiografia dovrebbe tornare a riflet tere, rivisitando i tanti stereotipi consolidati. Vorrei concludere tornando a sottolineare l'immagine composita che le ricerche sulle migrazioni danno della realtà urbana. Una realtà che non fi niva all'uscita dalla cerchia murata, ma al contrario si prolungava in Val Rendena, nel Novarese e in tutti quei luoghi che erano per la città aree di scambio umano. Di qui la necessità di ripensare il rapporto città/aree rurali non più solo in termini di alterità. Anche per quanto concerne la di stanza, quello della lontananza/vicinanza non sembra essere un criterio centrale nell'analisi dei fenomeni migratori. Di più, la vita cittadina di que sti gruppi di immigrati è una riprova - tra le tante - che la città era un insieme di piccole città o comunità che si sovrapponevano e si affiancava no, spesso senza confondersi, e che la popolazione urbana era un insieme di popolazioni, ognuna con comportamenti demografici e norme sociali proprie.
I processetti matrimoniali per stato libero (Mantova, secoli XVII-XVIII)
263
BIBLIOGRAFIA C.M. BELFANTI, Mestieri e forestieri. Immigrazione ed economia urbana a Mantova tra Sei e Settecento, Milano 1994. F. BRAUDEL, Civiltà e imperi nel Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino 1975. T. GARZONI, La piazza universale di tutte le professioni del mondo, Venezia 1617. Immigration et société urbaine en Europe Occidentale, XVIe-XIXe siècles, a cura di E. FRANCOIS, Paris 1985. J. KA.Pww, I lavoratori poveri nella Parigi pre-rivoluzionaria, Bologna 1972. G. LEVI, Centro e periferia di uno stato assoluto, Torino 1985. R. MERZARIO, Il paese stretto, Torino 1981. ID., Il capitalismo nelle montagne, Bologna 1989. Migration and society in early modern England, a cura di P. CLARK - D. SouDEN, London 1987. Le migrazioni in Europa, secoli XIII-XVIII. Atti della XXV Settimana di studi dell'Istituto «F. Datini» di Prato, a cura di S. CAVACIOCCHI, Firenze 1994. A. PorTRINEAu, Remues d'hommes. Essai sur !es migrations montagnardes en France aux XVIIe et XVIIIe siècles, Paris 1983 . J.P. Poussou, Bordeaux e t le sud-ouest a u XVIIIe siècle, Paris 1983 .
r VITALIANO BIANCHI Studenti stranieri a Perugia tra il XV e il XVII secolo nei collegi delle Sapienze
La storia delle istituzioni educative, specialmente per l'aspetto concer nente la mobilità degli studenti verso i centri produttori di cultura come le sedi universitarie, è un significativo argomento per il settore della demo grafia storica. Tutte le città universitarie sono state caratterizzate, ieri come oggi, dai problemi legati alla presenza di persone provenienti da aree geo grafiche diverse e con differenti esperienze culturali. Le difficoltà maggiori per l'inserimento nella città ospitante di tali componenti sociali sono state da sempre determinate dalla carenza di strutture ricettive, dai rapporti, non sempre facili, di convivenza tra studenti di cultura diversa, dai problemi legati alla loro assistenza nel periodo degli studi fino al conseguimento del dottorato. Come precedentemente era avvenuto a Bologna, a Padova e in altre cit tà, anche a Perugia furono fondati dei collegi che avevano come finalità istituzionale quella di ospitare categorie di studenti che presentassero de terminate caratteristiche di estrazione geografica e sociale. Tra i maggiori istituti presenti a Perugia vanno segnalati l'Alma Gregoriana domus, comu nemente detta Sapienza Vecchia, e la Casa di S. Girolamo o Sapienza Nuo va. Entrambe le fondazioni prevedevano, per statuto, l'accoglienza di stu denti italiani e stranieri. Naturalmente questi ultimi non erano i soli a se guire le lezioni dello Studium, ma è sembrato opportuno prenderne in con siderazione la problematica in quanto l'analisi dei dati relativi al contingen te di studenti stranieri presenti nella città consente di esaminare il fenome no nelle sue varie componenti, ancora poco note. Emerge innanzi tutto la possibilità di rilevare il dato numerico degli scolari in riferimento all'arco cronologico considerato (ovviamente tale dato andrà rapportato al numero complessivo degli studenti locali e stranieri che frequentavano lo Studio) , la
265
Studenti stranieri a Perugia nei collegi delle Sapienze (secc. XV-XVII)
nazionalità di provenienza, la categoria sociale di appartenenza, il rapp�rto con la città ospitante e il ruolo che svolsero all'interno della «Universltas scolarium» dello Studio perugino. Il collegio della Sapienza Vecchia fu fondato dal cardinale Nicolò C� pocci nel 1332 per dimostrare la sua gratitudine nei confronti de�o Studw presso il quale era stato studente 1 • L'istituto avrebb� do�t� o�p�tare �O o . . più giovani, secondo le possibilità consenti�e dalle dlspomb�ta fmanz1ane . . della «casa»: 12 studenti dovevano provemre da sel diocesi ultramontane (Spagna, Francia, Germania e Olanda, aree geog��fic?e tutte legate alla . carriera ecclesiastica del fondatore) e 28 da dwces1 1taliane. Nel testamen to del Capocci del 1368 il collegio venne dotato delle rendite necessarie a garantirne il funzionamento 2 • • • Al vescovo di Perugia e all'abate di Montemorcmo, supeno n del collegio, era concessa la possibilità di rivedere e di co�reggere gli statuti, ma no� . . di diminuire il numero o di modificare il luogo d1 provemenza degli scolan. In seguito gli esecutori testamentari riformarono alcun� non� e e st�biliro no di aumentare il numero degli studenti da 40 a 50 3 • E da rilevare moltre che, poiché le diocesi di provenienza individuate negli stat�ti �on inviava no sempre gli scolari previsti, fin dal XV secolo furono osp1tat1 anche studenti di altre nazionalità. L'archivio della Sapienza Vecchia, conservato presso l'Archivio di Stato di Perugia, contiene una serie di primaria importanza ai fini de�a ricer ca, serie costituita dai Registri dei rettori e che comprende compless!Vame� te 206 unità di cui 98 relative al periodo preso in esame (1472- 1600) . Poi ché la redazione dei registri era legata alla nomina annuale del rettore, è stata rilevata una lacuna di 3 O unità archivistiche, dovuta alla dispersione subita nel tempo. Il rettore, tra gli altri compiti, aveva quello �i garantire il buon funzionamento della «casa», annotava le entrate e le uscite e soprat tutto registrava gli arrivi e le partenze degli studenti, evidenz�ando�e il �o � vimento complessivo. Va notato che la continuità cro�olog1ca del reg1stn . consente di seguire, dalla seconda metà del secolo X:V fmo a tut�o il secolo . XVII le variazioni intervenute nelle presenze degh studenti e il ruolo da essi s�olto nella gestione del collegio in qualità di consiglieri e cassieri. A questo tipo di documentazione si affianca, per le informazioni relative alla •
·
·
Cfr. G. ERMINI, Storia dell'Università di Perugia, I, Firenze 197 1 , p. 395 Ibid. , p. 396. . . . . . . 3 Cfr. B. GUILLEMAIN, Capocci Niccolò, in Dizionarto bzografico deglz ztalzanz, XVIII, Roma 1975, pp. 600-603 . 1
z
·
.
l l
l
266
Studenti stranieri a Perugia nei collegi delle Sapienze (secc. XV-XVII)
Vitaliano Bianchi
vita quotidiana, la serie delle Vacchette di spese giornaliere nelle quali sono annotati tutti i movimenti in denaro e in generi diversi oggetto dell'amministrazione del collegio. L'altro istituto esistente a Perugia con finalità analoghe è la Sapienza Nuova o Collegio Gerolimiano, fondato nel 1426 dal vescovo di Recana ti, il perugino Benedetto di Alberto dei Guidalotti. Questi già nel 1425 ave va esposto a Martino V l'intenzione di erigere un collegio e di dotarlo con i suoi beni personali e con quelli della commenda della Badia di S. Arcange lo del Trasimeno 4• Nonostante il favorevole accoglimento della richiesta del Guidalotti da parte del Comune di Perugia e del pontefice, che nel 143 0 inviò la bolla di erezione, la Sapienza Nuova iniziò ad accogliere i primi studenti solo nel 1443 5• Gli statuti dell'istituzione prevedevano un numero massimo di 40 studenti poveri e non perugini, almeno 15 dei quali dovevano provenire da città estere. A differenza di quelli ospitati nella Sa pienza Vecchia, gli studenti accolti nel nuovo collegio non dovevano neces sariamente essere avviati alla carriera ecclesiastica. Tuttavia, nella struttura e nel funzionamento, il collegio non si differenzia sostanzialmente dall'altra e più antica Sapienza. L'archivio della Sapienza Nuova, conservato in parte nell'archivio della locale Università degli studi 6 e in parte nell'Archivio di Stato di Peru gia 1, comprende le serie dei Registri dei rettori e dei Registri amministrati vi. Si tratta però di serie frammentarie che non presentano una continuità cronologica tale che possa permettere indagini significative; pertanto la ri cerca è stata condotta esclusivamente sulla documentazione più completa ed esauriente della Sapienza Vecchia. Nel periodo compreso tra il 1472 e il 1600 la consistenza dei registri della Sapienza Vecchia ammonta a 98 unità archivistiche che testimoniano la sostanziale continuità dell'attività svolta dall'istituto. Le presenze degli studenti italiani sono costanti per tutto l'arco cronologico considerato, mentre quelle straniere subiscono un'interruzione che si protrae per circa un trentennio; dai dati scaturiti dallo spoglio dei registri si rileva infatti che, sebbene la Sapienza continuasse a funzionare regolarmente, dal 1523 al 1553 non vi furono scolari stranieri. ·
4 5
Cfr. G. ERMINI, Storia dell'Università di Perugia... cit., p. 3 98. Ibid., pp. 3 98-400. 6 Presso l'archivio universitario sono conservati circa 170 registri dell'archivio della Sa pienza Nuova riguardanti per la maggior parte gli anni 1750-1890. 7 ARcHIVIo DI STATO DI PERUGIA, Sapienza Nuova, Miscellanea, nn. 1-9 (1505-1814).
267
Le cause di questa assenza sembrano legate, in primo luogo, alla grave epidemia pestilenziale, causata dal passaggio continuo di truppe straniere che, intorno agli anni 1522- 1530, interessa il territorio perugino provocan do oltre ottomila vittime soltanto a Perugia 8• Sull'assenza di studenti stra nieri dovette influire in qualche misura anche la grave crisi politica e sociale che si verifica a Perugia alla metà del secolo XVI e che è determinata dalle residue resistenze opposte alla spinta aggregatrice esercitata dallo Stato ec clesiastico. Le cronache coeve riferiscono episodi di sangue e violenze tra le diverse componenti sociali e l'autorità pontificia; la crisi in atto sfociava in aperta ribellione a seguito dell'imposizione di una nuova e pesante tassa sul sale provocando una vera e propria guerra culminata con l'assedio della città da parte delle milizie papali e finita con la resa di Perugia nel giugno del 1540. Paolo III, licenziati i priori e affidato il governo a un legato pontifi cio, faceva erigere, dove prima sorgevano i palazzi della potente famiglia Baglioni, la fortezza della Rocca Paolina. La situazione conflittuale aveva termine con la restituzione delle magistrature cittadine decisa da Giulio III, nel 1553 , anno che, non a caso, coincide con il ritorno degli scolari stranieri nell'istituto della Sapienza. Un'indagine statistica operata sui dati rilevati dai registri consente di vi sualizzare il rapporto tra gli studenti stranieri ospitati nella Sapienza, il loro numero e la durata della loro permanenza a Perugia. La durata del corso poteva essere di quattro o di sette anni 9, individuata con le annotazioni pro medio tempore e pro toto tempore, e le rette ammontavano rispettiva mente a 55 fiorini o 77 fiorini complessivi 10• Solo in alcuni casi gli scolari potevano essere ospitati gratuitamente quando per particolari situazioni di indigenza economica erano ammessi per intercessione delle autorità dello stesso collegio. Dal 1472 al 1600 risultano frequentanti 4201 scolari, tra questi sono presenti 435 stranieri; a tale presenza bisogna aggiungere tutti coloro che non compaiono per le lacune esistenti nella serie dei registri. Per quanto riguarda l'esito degli studi si rileva che nell'ultima parte del XV secolo nessuno degli studenti consegue il dottorato. Il primo titolo ri sale al 1515 e riguarda Virgilio da Burga (Spagna), l'ultimo Piero Ponti (Sardegna) che si laurea nel 1598. Per tutto il periodo esaminato risultano 8
Cfr. L. BoNAZZI, Storia di Perugia, II, Città di Castello 1960, pp. 70-72. Registri dei rettori, n. 14, c. 9r.
9 ARcHIVIO DI STATO DI PERUGIA, Sapienza Vecchia, 10 Ibidem.
268
Vitaliano Bianchi
aver ultimato gli studi soltanto venti scolari. Varie possono essere le cal}se che indussero questi studenti «venuti da lontano», e sono molti, ad inter rompere gli studi: rinunce dovute a difficoltà economiche o di inserimento, partenze per brevi periodi di vacanza che diventano poi definitive. Fre quenti sono inoltre i provvedimenti punitivi adottati dal rettore nei con fronti degli scolari a causa del loro comportamento; molti infatti vengono allontanati con la formula «privato in perpetuo» 11• A questi si aggiungono, e in verità non sono molti, quelli che frequentano per vari anni l'istituto e poi scompaiono senza lasciare traccia. Infine tre studenti risultano deceduti durante il corso di studi a Perugia. La provenienza geografica degli scolari è evidenziata in una tabella che, con cadenza ventennale, illustra le diverse provenienze e le relative percen tuali. Dalla stessa tabella risulta che il gruppo più consistente è costituito dai tedeschi (oltre il 50%), seguiti dagli spagnoli (19%), dai francesi ( 13 % ) , dagli slavi ( 8, 7 % ), dai polacchi (3 %) , dai portoghesi (l, l %) e in fine dagli ungheresi e dagli olandesi con una sola presenza.
r
Studenti stmnieri a Perugia nei collegi delle Sapienze (secc. XV-XVII)
� o
00 00 1!'\ '<1' !'1'\ ri'\ CJ", '<!' .--< 0 .--< 1'- N N CJ', "<i rr\ a\ ,....< 00 O O N• Il'\ ,..... ,.....
o +" ..;
o o '-D ,.....
l
,..... a-, Il'\ ,.....
o
'ì ,.....
� ,..... o
"i' ,.....
l'l'\ Il'\ ,.....
o
'l' ,.....
,..... Il'\ ,.....
o ,.....
l
Il'\ ,.....
,..... a-, '<l' ,.....
u
Ibid. ,
n.
17,
c.
3 9r.
l
l
l l l l l l
00 ,..... l'l'\ ,.....
l l l l l
� "" � l � l l l
269
Maestranze lombarde nell'attività edilizia in Umbria (secc. XV-XVI)
TIZIANA BIGANTI
sta sede, di analizzare alcuni risultati quantitativi, in relazione alla presenza dei lombardi in particolare nella città di Gubbio. In base ai dati finora rac colti, è risultato che in tale centro la loro attività si sia svolta con grande intensità e si sia protratta molto a lungo. Infatti, il territorio eugubino, clas sificato ad alto rischio tellurico per le sue caratteristiche geologiche, fu par ticolarmente soggetto, anche in passato, a periodici interventi di riedifica zione dei nuclei urbani 2 • Nell'intento di focalizzare principalmente lo studio degli aspetti sociali di tale fenomeno migratorio, l'indagine archivistica è stata condotta essen zialmente sul fondo Notarile. Questo ha costituito, pur nella vastità degli interessi e degli spunti di ricerca suscitati, una fonte insostituibile anche per la determinazione della incidenza quantitativa dei maestri lombardi abitanti e attivi a Gubbio tra il 1460 e il 1560, della loro provenienza, della specializzazione professionale, della volontà di inserimento stabile nella so cietà eugubina. Gli estremi cronologici della ricerca si riferiscono al periodo di massima intensità del flusso migratorio. Infatti, prima del 1460 e dopo il 1560, le presenze lombarde, seppur documentate, sono tuttavia sporadiche e non possono costituire interesse ai fini statistici. Nella matricola presente nel Breve dell'arte dei maestri delle pietre di Gubbio, tra 1584 e 1607, compaio no soltanto 5 lombardi su un totale di oltre 150 maestri iscritti, tra fornaciai e scalpellini 3, anche se va considerato che le arti, in genere, immatricolava no solo i maestri cittadini. Nell'arco di tempo prescelto, invece, sono stati individuati oltre 250 nominativi che attestano pertanto la massiccia presen za dei lombardi nella realtà eugubina. Attraverso le indicazioni desunte da gli atti notarili, è stato possibile pervenire alla identificazione dei maestri e in qualche caso, nonostante la ripetitività delle omonimie, alla ricomposi zione di interi nuclei familiari. Va tuttavia considerato che il fenomeno mi gratorio ha avuto, in realtà, dimensioni ben più rilevanti di quelle desunte dalle fonti, sia per la inevitabile dispersione che esse hanno avuto nel te� po, sia per la casualità del ricorso all'intervento notarile da parte dei mae stri. È evidente infatti che coloro i quali non abbiano partecipato alla sti-
Maestranze lombarde nell'attività edtlizia in Umbria nei fondi notaril;· dei secoli XV e XVI: il caso di Gubbio
n contributo tende ad approfondire gli aspetti principali di un fenomeno che assunse le caratteristiche di una vera e propria migrazione e che ebbe come protagonisti numerosi maestri lombardi, tra il J0l e il J0li secolo. Sensibili al richiamo di mano d'opera specializzata, dovuto alla fervente attività edilizia pubblica e privata verificatasi nei comuni dell'Italia centrale fin dalla seconda metà del secolo XIII, le maestranze di origine lombarda dettero vita ad un esodo costante che si protrasse fino a tutto il secolo XVI e oltre. Fu un fenomeno migratorio che coinvolse gran parte dei centri um bri, soprattutto là dove era necessario costruire, o meglio ricostruire, adot tando tecniche edilizie particolarmente specializzate. Occorre considerare infatti che, date le caratteristiche del territorio umbro, soggetto a frequenti e spesso distruttivi terremoti, l'attività edilizia era costantemente rivolta non solo a consolidare le strutture murarie lesionate, ma anche ad appron tare e sperimentare nuove soluzioni costruttive che potessero sopportare senza danno i ricorrenti movimenti tellurici. Inoltre vanno considerati la crescita demografica e il fenomeno dell'immigrazione urbana, eventi che determinarono la necessità di ampliare le strutture cittadine. Le maestran ze operanti in queste attività dovevano quindi dimostrarsi particolarmente abili ed esperte, dotate di quella professionalità che, all'epoca, solo la lunga tradizione dell'ambiente lombardo poteva garantire. Al di là della rilevanza qualitativa e tecnica che i maestri «comacini» eb bero nell'edilizia umbra - problematica che attualmente costituisce oggetto di studio e di dibattito tra gli storici dell'architettura 1 - si è tentato, in que1
27 1
2 Fonti documentarie e cronachistiche riportano testimonianze delle conseguenze spes so disastrose dei ricorrenti fenomeni sismici sul territorio eugubino. Per un elenco cronolo gico dei terremoti a Gubbio dal 1278 al 1984 cfr. P.L. MENICHEm, Storia di Gubbio, dalle origini all'Unità d'Italia, II, Gubbio 1988, pp. 269-275. 3 SEZIONE DI ARcHIVIo m STATO DI GUBBIO (d'ora in poi ASG), Arti, Breve dei maestri delle pietre, cc. 22v-24r.
Cfr. Il Sacro convento di Assùi, Bari 1988, pp. 41-46.
l ' l
.l
272
Maestranze lombarde nell'attività edilizia in Umbria (secc. XV-XVI)
Tiziana Biganti
pulazione di contratti non lascino alcuna memoria né del loro op.erato, né . della loro stessa esistenza. L'indagine, che ha comportato lo spoglio di oltre 200 registri, è stat� condotta elaborando centinaia di schede nominative, una per ogni atto in dividuato in cui fosse nominato un maestro lombardo sia come contraente sia come testimone. In ogni scheda sono stati riportati la data, la tipologia dell'atto e la collocazione archivistica, il luogo di provenienza e di insedia mento nel territorio eugubino, la qualifica del maestro. I dati raccolti sono stati sottoposti ad elaborazione elettronica che ha permesso, attraverso i diversi indici ottenuti, l'individuazione dei maestri lombardi presenti a Gubbio nel periodo considerato. Infatti, grazie all'elenco alfabetico nomi nativo è stato possibile evidenziare le omonimie e pervenire alla esatta de terminazione della consistenza numerica delle presenze. Parallelamente, la successione cronologica degli atti individuati per uno stesso maestro ha permesso di ricostruirne l'attività; come pure gli indici per località di pro venienza e di abitazione hanno fornito dati immediati relativi alle direzioni del flusso migratorio. L'elaborazione di tabelle cronologiche, infine, si è resa necessaria per evidenziare, grazie ad una comparazione quantitativa dei dati, i diversi aspetti del fenomeno e per trarre considerazioni di carattere più generale. .
La provenienza. Grazie alla precisione e alla puntualità della pratica no tarile, tutti i nominativi sono seguiti dall'indicazione del luogo di prove nienza. Spesso, oltre alla consueta e generica definizione lombardus o de partibus Lombardie, viene specificato il nome della località di origine. Va precisato innanzitutto che il termine Lombardia identificava un vasto territorio che si estendeva ben oltre gli attuali confini regionali e ricom prendeva anche parte del Canton Ticino, con Locarno, Bellinzona e il La go di Lugano. È stato inoltre rilevato come, in qualche caso, nella defini zione territoriale di provenienza, Lombardia coincidesse addirittura con Liguria. Uno stesso maestro poteva pertanto essere classificato contempo raneamente lombardo o ligure, de partibus Lombardie seu Ligurie. L' ap prossimazione geografica che ne consegue ha creato inevitabilmente qual che problema in sede di prima registrazione dei dati, soprattutto in relazio ne ai criteri da adottare nella delimitazione delle zone di provenienza dei maestri. I «liguri» sono stati comunque oggetto di schedatura soprattutto quando sono risultati, attraverso la comparazione finale di tutte le testimo nianze acquisite, di effettiva origine lombarda. Ad eccezione di questi rari ed incerti casi, frutto delle scarse cognizioni
273
geografiche del notaio o della parte dichiarante, per la maggior parte, inve ce, luoghi e regioni di provenienza sono indicati con particolare precisione. Si può affermare pertanto che un esodo continuo si verificò da alcuni pic coli centri delle valli intorno al Lago Maggiore, al Lago di Lugano e al Lago di Como. L'emigrazione delle giovani maestranze poteva essere sollecitata anche dai maestri più anziani che, definitivamente stabiliti a Gubbio, ma ancora in contatto con il paese di origine per rapporti di interessi o di affetti, po tevano procurare lavoro o assicurare quelle forme di ospitalità immediata che facilitassero l'inserimento dei nuovi venuti nella città umbra. Dal pic colo centro di Villa Bedere in Valtravaglia, ad esempio, a partire dall'inizio del secolo XVI giunsero a Gubbio alcuni componenti di una famiglia, tutti designati con l'appellativo di maestro, che divennero noti con un sopranno me derivante dallo stesso luogo di provenienza e che costituirono sicura mente l'avanguardia di una costante migrazione di giovani compaesani 4• Provenienza
1521-40
1460-80
1481-1500
1501 -20
l
lO 2
24 13 4 5 4 4 4 3 7 3
34 15 3
71
86
Lombardia Lago Maggiore Valtravaglia Como Milano Lugano Locarno Bellinzona Indemini Liguria Totale
l
2
6 2 4
24
l
9 10 3 6 l 4
1541-60
Totale
20 25 5 5 2 4 3 3
88 56 12 18 17 22 10 12 8 8
l
68
25 1
La tabella presenta i dati numerici relativi ai luoghi di provenienza dei 25 1 maestri lombardi individuati attraverso le fonti notarili, secondo una cadenza cronologica ventennale, dal 1460 al 1560. Accanto alla indicazione generica di origine lombarda che ricomprende il 35 % del totale, va notato che i maestri provengono dal Lago Maggiore (22,3 %), da Lugano (8,7 %), dal Lago di Como (7,1 %), dalla città di Milano e dintorni (6,7 % ) , dalla Valtravaglia (4,7 %), da Bellinzona (4,7 %), da Locarno (3 ,9%), da Indemini (3 , 1 % ) e infine da una zona imprecisata denominata Liguria che non può essere identificata con il territorio dell'attuale regione (3, 1 %).
4 È il caso dei fratelli Stefano e Quirico di Enrico, alias Travaglia, giunti a Gubbio pri ma del 1504, seguiti da Angelo e Filippo di Bernardino, in piena attività ancora nel 1550.
275
Tiziana Biganti
Maestranze lombarde nell'attività edilizia in Umbria (secc. XV-XVI)
La qualificazione professionale. Oltre alla provenienza, anche l'indicazio ne dell'attività professionale viene puntualmente riportata in ogni tip·o �i atto notarile. Accanto alla definizione generica di magister, che presuppo ne comunque un alto grado di specializzazione, compare spesso anche un'ulteriore qualifica professionale. È possibile pertanto distinguere, tra tutti i maestri di origine lombarda, quelli operanti con certezza nell'attività edilizia. Essi vengono definiti di volta in volta muratores, opifices murorum, fabri murari� scarpellim: fornaciari� carpentarii, evidenziando il particolare settore di specializzazione di ognuno. Il titolo professionale poteva essere tramandato, insieme con i segreti dell'arte, di padre in figlio. Dai patronimici risulta spesso, infatti, che alcu ni erano figli e nepoti di maestri. La documentazione attesta pertanto l'esi stenza di intere famiglie i cui discendenti possedevano la stessa qualifica professionale. Si erano venute a creare così delle stirpi di maestri partico larmente abili in settori specifici (è il caso, ad esempio, di un tal maestro Antonio detto da le volte e dal figlio Bernardino che ne ereditò il sopran nome e la specializzazione 5 , o dell'altro omonimo maestro Antonio detto del campanile e del figlio Bernardo) . I lombardi erano quindi ritenuti, nell'ambiente eugubino, persone par ticolarmente esperte nel settore edilizio. I numerosi atti reperiti, relativi a committenze di lavori, arbitrati e stime per la valutazione degli immobili, attestano che il loro giudizio era sollecitato e rispettato dalle parti. Fre quentemente infatti, nelle vertenze per la divisione di case o di palazzi tra cittadini di Gubbio, veniva chiamato a giudicare un maestro lombar do, che offriva le necessarie garanzie di competenza e di imparzialità. La loro attività professionale quotidiana si esplicava soprattutto nel lavoro di cantiere, come attestano i contratti e le società stipulate davanti al notaio sia tra gli stessi lombardi, sia in collaborazione con i maestri eugubini. Le maestranze locali, sensibilmente minori per numero rispetto ai colleghi forestieri, almeno secondo le testimonianze reperite, instaurarono tuttavia con essi forme di collaborazione che dettero però vita a frequenti contra sti, soprattutto in merito alla valutazione della mano d'opera prestata e alle modalità di divisione dei proventi. Infatti, i maestri eugubini, forti di una
situazione socialmente consolidata che andava a compensare forse la mino re preparazione professionale, rivendicavano, nei confronti dei lombardi, maggiore autonomia nella gestione delle società. La consistenza numerica degli atti individuati, relativi allo svolgimento della professione (società, cottimi, arbitrati e stime), costituisce il 17,2 % della documentazione reperita. Risulta pertanto che, in uno stesso perio do, la presenza di lombardi fu strettamente legata alla loro attività di me stiere. Di conseguenza, con il migliorare delle condizioni economiche dei maestri, vennero operati investimenti di carattere finanziario, che si concre tizzarono attraverso obbligazioni, quietanze e compravendite.
274
5 Nell'agosto del l492 il capitolo del convento di S. Domenico di Gubbio affida a cot timo a maestro Antonio di maestro Pietro della valle di Lugano, detto maestro Antonio delle volte, l'esecuzione di alcuni lavori alle cappelle laterali della chiesa (ASG, Notarile, 1 80, c. 67r).
Tipo di atto Società Cottimi Arbitrati-stime Matrimoni-doti Testamenti Procure Obbligazioni Quietanze Compravendite Testimoni Altro Totale
1481-1500
1501-20
1521-40
l
2 4
8 7 7 5 2
7 4 27 6 9 9 17 17 17 51 6
l 7 23 16 5 2 18 19 23 71 11
17 15 50 6
10 19 61 34 22 12 43 60 62 178 25
40
170
196
118
526
l
2 l l
l
2
1541 -60
Totale
1460-80
3 lO lO 7
La tabella illustra numericamente gli atti reperiti a seconda delle diverse tipologie individuate. Le prime tre voci (società, cottimi, arbitrati-stime) si ricollegano all'attività professionale; le successive (matrimoni-doti e testamenti) alla vita privata, mentre le altre (procure, obbligazioni, quietanze e compravendite) all'attività economica e finanziaria dei maestri. Le presenze testimoniali, infine, attestano l'incidenza quantitativa della categoria nella vita sociale eugubina.
Inserimento nella città e mobilz"tà. Se da un lato le maestranze lombarde tendevano a mantenere una propria identità etnica e corporativa che anda va ad identificarsi necessariamente con l'attività professionale esercitata, d'altra parte si verificò, in realtà, un progressivo ed inevitabile processo di inserimento nella società eugubina. Anche a Gubbio, come altrove, i lombardi erano riuniti in una congre-
277
Tiziana Biganti
Maestranze lombarde nell'attività edilizia in Umbria (secc. XV-XVI)
gazione che da essi prendeva nome e che aveva sede nella chiesa· di S. Do menico 6 • La congregazione longobardorum assolveva a compiti di assisten za nei confronti dei propri iscritti, i quali spesso la facevano oggetto di" là sciti testamentari. Forme di reciproca solidarietà si attuavano in maniera spontanea tra i lombardi, anche al di fuori dell'organizzazione corporativa, coinvolgendo direttamente i maestri più influenti a sostegno dei colleghi in difficoltà. Nu merosi sono risultati gli atti relativi a prestiti di denaro e fideiussioni. È possibile rilevare, inoltre, atteggiamenti frequenti di protezione e di solida rietà d'origine. In quasi tutti gli atti individuati, in cui almeno una delle parti sia costituita da un lombardo, compaiono costantemente personaggi di uguale provenienza, che, in qualità di testimoni, sembrano ribadire la necessità di una presenza vigile e rassicurante. Parallelamente, i contratti di matrimonio e di acquisto dei beni immobili e le richieste di cittadinanza di cui sono protagonisti molti maestri lombar di, attestano la loro volontà di stabilirsi definitivamente nel territorio eugu bino. In qualche caso l'acquisto di case e terreni in città corrisponde alla vendita di beni di pari valore, ancora posseduti nel luogo di origine. Tali transazioni venivano effettuate talvolta per procura, talvolta mediante la presenza momentanea a Gubbio dei contraenti ancora residenti nei luoghi lombardi. Gli atti notarili permettono di distinguere le diverse situazioni di resi denza, in quanto definiscono habitator Eugubii colui che era presente in città, ma poteva essere soggetto a spostamenti, mentre civis Eugubinus co lui che aveva definitivamente ottenuto la cittadinanza, diventando eugubi no a tutti gli effetti. Tra le due definizioni non sembra possibile rilevare alcuna differenza di prestigio sociale, anzi, non è raro riscontrare che, an che dopo la concessione del privilegio di cittadinanza, venisse ribadito an cora il luogo originario di provenienza. La fonte notarile ha offerto inoltre testimonianze in merito alla mobi lità, fenomeno che sembra interessare sia le maestranze più esperte, sia quelle che, al contrario, non si distinguevano per particolari specializza-
zioni. Mentre le prime si trasferivano frequentemente in altre città, per ché chiamate a lavorare nei maggiori cantieri umbrP, le seconde veniva no impegnate nei centri minori, dove era richiesta mano d'opera generi ca s. Parallelamente sono stati individuati maestri lombardi che svolgeva no la loro attività a Gubbio, ma risiedevano in luoghi diversi, richiamati forse da momentanee e favorevoli occasioni di lavoro 9• La documentazio ne notarile attesta inoltre che non tutte le presenze lombarde individuate sono ricollegabili all'attività edile. Sono infatti state reperite testimonian ze anche su fornai, vasai, ciabattini che operarono e si inserirono nella società eugubina secondo la propria specializzazione di mestiere, rag giungendo, in qualche caso, posizioni sociali eccezionalmente prestigio se 1 0• Se ne deduce che Gubbio, come del resto anche gli altri principali centri umbri, non fu solo meta di arrivo di maestranze, ma costituì un luogo privilegiato di transito, di incontro e di sviluppo di esperienze pro fessionali diverse.
276
6 Anche a Perugia le maestranze lombarde avevano dato vita ad una forma associativa, I'Universitas Lombardorum, con sede nell'omonima cappella nella chiesa di S. Maria dei Ser vi, trasferita dopo il 1540, in seguito all'abbattimento per la costruzione della Rocca Paoli na, nella chiesa di S. Maria Nuova. La corporazione è nota attraverso numerose testimo nianze documentarie, fin dal secolo XV. Cfr. C. SANTORO, Maestri da muro lombardi a Peru gia nel Cinquecento, estr. da «Archivio storico lombardo», VII (1957).
7 È accertato, infatti, che maestro Stefano Travaglia, già citato, abitante stabilmente a Gubbio, si trasferisce dal 1509 al 151 1 ad Assisi dove è impegnato nella costruzione di un porticato nella piazza di S. Francesco (cfr. I documenti, in Il Sacro convento di Assisi ... cit., pp. 91-92). Ed è proprio ad Assisi che il procuratore del monastero di S. Pietro di Gubbio e il suo notaio devono recarsi per ottenere dallo stesso maestro una quietanza per i lavori effettuati nel monastero eugubino (ASG, Notarile, 271, cc. 178v-179r). individuati a Costacciaro e a s Due nuclei di una certa rilevanza numerica sono stati Colpalumbo. 9 Maestro Ambrogio di Quirico di Milano, abitante ad Urbino, è a Gubbio nel 1493, dove rilascia una quietanza (ASG, Notarile, 180, c. 240v). IO Di origine lombarda, proveniente da Intra sul Lago Maggiore, era anche il celebre ceramista maestro Giorgio di Pietro, detto poi Andreoli, che, considerato ben presto eugu bino a tutti gli effetti, divenne famoso per la produzione della maiolica a lustro. Ricoprì, grazie al consenso acquisito per i suoi indiscussi meriti professionali, ripetutamente incari chi pubblici a Gubbio e nel Ducato, ottenendo riconoscimenti e favori dalle massime auto rità (cfr. G. LIVERANI, Andreoli Giorgio, in Dizionario biografico degli italiani, III, Roma 1961, pp. 143 - 145).
278
Tiziana Biganti
Luogo di abitazione
1460-80
Gubbio Costacciaro Colpalumbo Altrove Non specificato Totale
� ��
1481-1500
1501-20
1521-40
1541-60
Totale
16
36
33
l
l
39 2 2 23
124 4 5 6 1 12
67
25 1
l
l
2
7
33
3 3 47
2
25
70
87
l
Nell_a t e sono �dicati i dati numerici relativ i ai luoghi di abitazione dei lombardi - tra il a � w 46 e il l560. Risulta pertanto che la maggioranza _ risiede nel nu r a � ' msed! ndosi, d preferenza, nel periferico � quartiere di S. Martino. Altri nuclei � _ a �l a It�no nel centn d_i Colpalumbo e Costa cciaro, mentre 6 maestri hanno residenza _ stabile m Citta lontane, quali, tra le altre, Roma e Urbino. P resenu
�!� � �
� ?
· �
l
,, , . .
MARINO BUDICIN La ricerca storico-demografica ed i libri parrocchiali dell'Istrz"a
,,
'
l l
l
.l !
l
Fino a qualche decennio fa sia nella storiografia jugoslava e croata che in quella italiana, che pur vantano notevoli e cospicui lavori sull'Istria, lo stu dio e l'interesse per la storia della sua popolazione e, specialmente, per la ricostruzione e interpretazione delle vicende demografiche dei territori del l' odierna diocesi di Parenzo e Pala durante i secoli XVI-XVIII non hanno avuto i risultati che altre discipline storiche possono vantare, benché non manchino opere e saggi sulle condizioni socio-economiche e igienico-sani tarie, nonché numerose occasionali rilevazioni e dati statistici. D'altro can to, anche nelle ricerche d'archivio lo sfruttamento di fonti demografiche, non ancora inventariate ed elaborate sotto il profilo archivistico, era risul tato modesto e marginale. I primi dati e notizie d'interesse demografico sono pubblicati nelle opere dei corografi e cronisti che nei secoli XVI-XVIII descrissero la penisola istriana 1 ed, in particolare, nei Commentar} storzd-geogra/ici della Provincia dell'Istria, compilati dal vescovo di Cittanova Giacomo Filippo Tommasini verso la metà del Seicento e dati alle stampe appena nel l837 2 • n considerevole risveglio degli studi storiografici verificatosi a partire dalla metà del XIX secolo promosse la pubblicazione di contributi sulla storia della popolazione istriana, benché manchevoli nell'analisi e nell'apl Meritano particolare menzione: P. COPPO, Del sito dell'Istria, in <<Archeografo triesti no» (d'ora in poi AT), vol. II (1830), pp. 26-44; G.B. GoiNEo, De situ Istriae, ibid. , pp. 457 1 ; F. OLMO, Descrittione dell'Istria, in «Atti e memorie della Società istriana di archeologia e storia patria» (d'ora in poi AMSI), vol. I (1885), pp. 149-172; N. MANZUOLI, Nuova descrit tione della provincia dell'Istria, Venezia 1661 (rist. Bologna 1979); P. PETRONIO, Memorie sacre e profane dell'Istria. 1 681, Trieste 1968. 2 G.F. ToMMASINI, De' commentar} storici-geografici della Provincia dell'Istria, in AT, vol. IV (1837).
T l
281
Marino Budicin
La ricerca storico-demografica ed i libri parrocchiali dell'Istria
profondimento, e stimolò i primi tentativi di indagini quantitative· su taluni aspetti dei movimenti demografici in Istria nei secoli XVI-XVIII. Oltre· alle citazioni ed ai dati sulla popolazione che si possono desumere dal Codi"ce diplomatico istriano di Pietro Kandler 3, dai giornali «L'Istria» 4 e «La Pro vincia dell'Istria» 5 , particolarmente ricchi di argomenti storici, dalle rela zioni di pubblici rappresentanti veneti e provinciali in Istria 6 e dai regesti delle ordinanze e dei dispacci delle commissioni del Senato 7 , pubblicati nel periodico Atti e memorie della Società istriana di archeologia e storia patria, ricorderemo, innanzitutto, gli studi ed i saggi di Bernardo Benussi 8, Camil lo De Franceschi 9 e Giovanni Bossi 10 sulla popolazione di Rovigno e Pala;
di Carlo Cambi 11 , Camillo De Franceschi 12, Tommaso Caenazzo 13 , Angelo Marsich 14 e Bernardo Schiavuzzi 15 sulla colonizzazione e sui provvedimenti di rivitalizzazione della penisola istriana; del succitato Schiavuzzi sulle prin cipali epidemie che colpirono l'Istria, sulle condizioni igienico-sanitarie e sulle misure adottate in merito dalle competenti autorità locali, provinciali e venete 16. Gli anni tra le due guerre risultano il periodo meno prolifico per quanto concerne la produzione storiografico-demografica che, a differenza della fase precedente, ebbe ancor più carattere sporadico, occasionale e pratica mente non profferì studi specifici sullo sviluppo della popolazione istria na 17• Anche durante i primi decenni del secondo dopoguerra la demogra fia storica in Istria non poté contare su ricerche e contributi organici e su approcci interdisciplinari all'argomento. I saggi di questo periodo docu mentano il flusso migratorio verso questo territorio, la sua colonizzazio ne, la struttura etnica della sua popolazione ed alcuni aspetti caratteristici della correlazione tra mutamenti demografici e condizioni e strutture eco nomiche 18.
280
3 n Codice diplomatico t'striano costituisce la raccolta più importante di documenti sulla storia medievale dell'Istria, pubblicati dallo storico triestino Pietro Kandler quale appendice a fo�lio settimanale «L'Istria» (1846- 1852) e successivamente presso la tipografia del Lloyd d1 Tneste (1862- 865). Cfr. l'introduzione di Fulvio Colombo e Renzo Arcon alla riprodu . ZIOne fotomeccamca della raccolta campione degli elementi a stampa del Codice diplomatico t'striano di P. Kandler, Trieste 1986, voli. I-V. 4 n giornale «L'Istria» uscì a Trieste (redattore Pietro Kandler) dal 3 gennaio 1846 al 25 . dicembre 1852 ed era «destinato a raccogliere materiali per la conoscenza dell'Istria». 5 «La Provincia dell'Istria» quale «giornale degli interessi civili, economici ed ammini strativi dell'Istria e per gli atti della Società agraria istriana» si pubblicò a Capodistria dal 1 o settembre 1867 al 16 dicembre 1 894. 6 Per le «Relazioni dei capitani di Raspo» vedi AMSI, vol. IV (1888), pp. 303 -347; per le «Relazioni dei podestà e capitani di Capodistria» vedi ibid. , vol. VI (1890), pp. 45- 103, 3 83 4 4 1 ; vol. VII (1891), pp. 97-153, 279-353; vol. VIII (1892), pp. 87-183; vol. X (1895), pp. 5 1-127, 289-337; vol. XIII (1898), pp. 191-242; per le «Relazioni di provveditori veneti in Istria» cfr. ibzd. , vol. V (1889), pp. 85-153, e per le «Relazioni di provveditori veneti in Istria al tempo della guerra di Gradisca», ibid. , vol. II, fase. 3-4 (1886), pp. 33 -125. 7 Vedi a proposito le serie Senato secreti - Cose dell'Istria, ibid. , vol. VI (1890), pp. 277381, vol. VII (1891), pp. 3-95; Senato mare - Cose dell'Istria, ibid. , vol. IX (1894), pp. 83149, 293-375, vol. XI (1896), pp. 37-95, vol. XII (1897), pp. 57- 1 1 1 , 3 97-453 , vol. XIII (1898), pp. 1 19-157, 3 09-375, vol. XIV (1890), pp. 269-335, vol. XV (1899), pp. 1-93, 288-37 1 , vol. XVI (1900), pp. 1 - 1 15, 2 17-289, vol. XVII (1901), pp. 1 -79, 209-281 ; Senato Rettor� ibid. , vol. XVIII (1902), pp. 1-42, 213-246, vol. XX (1905), pp. 1-45, 249-281, vol. XXII (1907), pp. 1-43, 259-294, vol. XXIII (1908), pp. 1-63, 209-285. 8 B. BENUSSI, Abitanti, animali e pascoli in Rovigno e suo territorio, ibid. , vol. II (1886), pp. 1 2 1 - 155; In., Spigolature polesane, ibid. , vol. XXIII (1908), pp. 3 62-447. In quest'ultimo saggio ci sono numerosi cenni sulla popolazione di Pola dei secoli XVI-XVIII, nonché una tavola sul numero dei nati e dei morti durante gli anni 1 626-1850. 9 C. DE FRANcEscm, La popolazione di Pala nel secolo XV e nei seguenti, in AT, vol. III (1907), pp. 22 1-3 15. 10 G. Bossr, Cenni sulla popolazione della città di Pala nel secolo XVI e successivi in AM' SI, vol. XXII (1907), pp. 463-470.
�
�
11 C. CoMBI, Etnografia dell'Istria, in «Rivista contemporanea», 1860, vol. XXI, pp. 3 88398. 12 C. DE FRANCESCID, L'Istria. Note storiche, Parenzo 1879. Vedi in particolare il cap. XXXIX. 13 T. CAENAZZO, I morlacchi nel territorio di Rovigno, in AMSI, vol. I, fase. 1-2 (1885), pp. 129-139. 14 A. MARsrcH, Quando e come vennero gli slavi in !stria, in AT, vol. XIII (1887), pp. 4 1 1-429. 15 B. ScHIAVUZZI, Cenni sull'etnografia dell'Istria, in AMSI, vol. XVII (1901), pp. 3 00330, vol. XVIII (1902), pp. 75- 1 19, 3 62-380, vol. XIX (1905), pp. 78-93. 16 Tra i suoi numerosi saggi su questo argomento specifico segnaleremo, innanzitutto, i seguenti: Epidemie di peste bubbonica in !stria. Notizie storiche, ibid., vol. IV (1888), pp. 423-447; La malaria in !stria, ibid. , vol. V (1889), pp. 3 19-365; Condizioni igieniche e demo grafiche della provincia nei secoli passati e loro nesso colla genesi della malaria, ibid. , pp. 3 66470; Le istituzioni sanitarie istriane nei tempi passatz; ibid. , vol. VIII (1892), pp. 3 15-407. 17 Ricorderemo in questo contesto: B. BENUSSI, Momenti principali della costituzione mu nicipale palese, ibid. , vol. XXXIII ( 1921), pp. 7 1 -85; In., Pala nelle sue istituzioni municipali sino al 1 797, in Miscellanea di storia veneto-tridentina, I, Venezia 1925; In., L'Istria nei suoi due millenni di storia, Trieste 1924 (vedi in particolare i capp. XII,4 e XIII ,2); D. GRUBER, Povijest Istre, Zagabria 1924; R.M. CassAR, Le epidemie di peste bubbonica a Capodistria ne gli anni 1630 e 1631, in AT, vol. XIV (1928), pp. 175-191; O. RANm, I morlacchi, in «Rivista dalmatica», 1929, vol. XI, l; M. Kos, O starej'H slovanski kolonizaciji v Istri, in <<Razprave» SAZU, I, Lubiana 1950. 18 Cfr. A. CucAGNA, I Cargnelli in !stria. Materiali per uno studio sull'emigrazione carnica
T l
282
A partire dagli anni Settanta le ricerche storico-demografiche hanno co nosciuto una graduale e costante ripresa, grazie all'individuazione ed al �e perimento di fonti demografiche e statistiche inedite che hanno impostò il problema della riconsiderazione in chiave critico-demografica della docu mentazione suscettibile di utilizzazione statistica indiretta finora utilizzata e pubblicata in saggi di vario contenuto, e in seguito, soprattutto, al ruolo assegnato in quest'ultimo periodo alla demografia da specifici indirizzi de lineati da recenti studi di storia economica e sociale dell'Istria. Meritano in questo contesto particolare menzione alcuni saggi e opere dello storico Mi roslav Bertosa che da anni si interessa allo studio dei fenomeni etnico-cul turali, socio-economici e socio-demografici dei secoli XVI-XVIII. A parte i numerosi studi di «storia sociale» sull'Istria, ricchi di cenni e considerazio ni significative anche per la tematica che qui trattiamo, ricorderemo, innan zitutto, i suoi scritti di contenuto prettamente storico-demografico: il sag gio sui dati storici e statistici dell'andamento della popolazione in Istria nei secoli XVI-XVIP9; quelli sui cambiamenti demografici e sulla struttura et nica di Pala 20, Valle 21 , Due Castelli 22 e Albana 23 ; i contributi sulle princinella Venezia Giulia durante i secoli scorsi, in Atti del XV Congresso geografico italiano, Trie ste 195 1 ; C. DE FRANcEscm, Il consiglio nobile di Parenzo ed i profughi di Creta, in AMSI, vol. II (1952), pp. 75-1 14; N. Zrc, Etnicki sastav grada Labina sada i nekad, in <<Rijecka re vija», 1953 , vol. II, 3 -4, pp. 149-15 1 ; I. BEuc, Etnicki odnosi u Istri u svijetlu povijesnih vre la, in «Arhivist», 1 954, l, pp. 38-5 1 ; V. BRATULié, O vremenskom kontinuitetu nasel}enosti Slaven u srednjoj Istri, in «Jadranski Zbornik» (d'ora in poi JZ), vol. I (1956), pp. 99-117; S. ANTOLJAK, Problematika najstarijeg doseljenja i nastanjenja Slaveno-Hrvata u Istri, in «Starine JAZU», 1958, 48, pp. 47-83 ; V. BRATUUé, Rovinjsko Selo, Zagabria 1959; D. BELTRAMI, Forze di lavoro e proprietà fondiaria nelle campagne venete dei secoli XVII-XVIII, in Civiltà vene ziana, Firenze 1961; E. SESTAN, Venezia Giulia. Lineamenti di una storia etnica e culturale, Bari 1965; D. KLEN, Fratrija. Feud Opatije Sv. Mihovila nad Limom i njegova sela (XI XVIII), Fiume 1969. l9 M. BERTOSA, Neki povijesni i statisticki podaci o demografskim kretanjima u Istri u XVI i XVII st. , in «Radovi Instituta za hrvatsku povijest», 1978, 11, pp. 103 - 129. 20 In., Etnicka struktura Pule od 1 613 do 1 797 s posebnim osvrtom na smjer doseljivanja njezina stanovnistva, in «Vjesnik Historijskih arhiva u Rijeci i Pazinm> (d'ora in poi VHARP), vol. XV (1970), pp. 53-130 e vol. XVI ( 1 97 1 ), pp. 53-89. 21 In., Valle d'Istria durante la dominazione veneziana con speciale riguardo alla struttura economica ed etnica del Castello e del suo territorio, in «Atti del Centro di ricerche storiche di Rovigno» (d'ora in poi ACRSR), 1972, vol. III, pp. 59-207. 22 In., Dvigradsko podruije prema nekim dokumentima iz XVI-XVIII st. , in JZ, vol. VII (1969), pp. 161-176. 23 In., Pucanstvo Labina u VlaCiéevo doha, in VHARP , vol. XX ( 1975-1976), pp. 107-149.
283
La ricerca storico-demografica ed i libri parrocchiali dell'Istria
Marino Budicin
�
pali direzioni del flusso migratorio e della colonizzazi�n� del territor o polese 24; la pubblicazione di un frammento della Descrtttwne delle amme dt. Terra Ferma fatta da tre sindaci veneti che nel 1554 «contarono» la popo lazione dell' stria e delle sue cittadine 25 ; nonché due raccolte di studi che costituiscono un notevole contributo alla storia socio-economica dell'Istria e si rivelano di notevole interesse storico-demografico. Nell'ampio e conclusivo capitolo del volume Istarsko vrijen:e pro l0 26 l'autore suddetto cerca di «ricostruire e far rivivere - come egli sottolinea alcuni fenomeni e questioni connessi alla storia etnica, politica e demo grafica dell'Istria». Infatti, sotto quest'ultimo profilo ris t�n� rimarchevo . li per la ricerca demografica gli scritti: Sguard? �lle �ond�zwm e!mche e e mogra/iche dell'Istria nei secoli XV-X Anm dt ep� emte, an� t dt. carestte; . Illmco; L,Istrta ven eta n t. L'ambiente etnico della patria di Mattta Flaccto � secoli XVI-XVII: abbozzo di una analisi storico-demografica. Questl. sagg1, a differenza di quelli pubblicati nell'altra raccolta, di cui daremo pure dei brevi cenni sono illustrati da numerosi grafici, tavole statistiche e com parative sull' a damento numerico della popolazione dell'Istria e di alcune sue cittadine entro segmenti annui. Nei due volumi Mletacka !stra u XVI i XVII stoljeéu 27 alcuni saggi trattano la problematica specifica della colonizzazione della struttura s� cial� . � della popolazione, delle gravi crisi socio-demograflch� e delle cond1�1on1 . ecologico-igienico-sanitarie della penisola nel corso del sudd�ttl seco . . Se da un lato per il Bertosa la crisi economica e demografica cosutm, il problema centrale della storia istriana a cavallo tra l'età medieval� e que a moderna e significò l'avvio ad un graduale e costante processo dt �olo�1z� zazione d'altro canto la malaria, le epidemie di vaiolo e di peste, gli anm d1 ' carestia cagionati principalmente da avversi fattori climatici, le pess e condizioni igienico-sanitarie, l'oneroso impiego di larghe f� sce Produttl�� . della popolazione nei corpi militari della Serenissima ed 1 sald1 negat1v1
Ì
�
_
V�";
�
�
�
�
�
�
�
in JZ, vol. ':!Il (1972� , PP· Hajducka epizoda naseljivanja Puljstine (1 671-1675), vo di insediamento dt bolognest nella 105-15 9; fu., Provveditori sopra beni inculti. Un tentati 157-21 3 . pp. X, . Polesana (1560-1567), in ACRSR, 1979-1 980, vol. 1554, m VHARP, vol. XVII iz sindika kih mletac ra 25 In., Istarski fragment itinem (1972 ), pp. 37-44 . . . 26 In., Istarsko vrzjeme proSlo, Pala 1978. 2. li pr1mo volume mteressa 21 In Mletacka !stra u XVI i XVII stoljeéu, Pala 1986, voli.etti; il sec� ndo, . in�ece, tratta h la «colonizzazione» dell'Istria nei secoli sud�
24
In.,
principa nente della pemsola Istnana. più da vicino le strutture sociali, la popolazione e l'economia
284
Jl
Marino Budicin
La ricerca storico-demografica ed i libri parrocchiali dell'Istria
285
lisi delle anagrafi venete del 1770, dei censimenti austriaci del 1803 e 1805 e di quelli francesi del 1807 e 1 8 1 1 . I dati delle anagrafi dello stato veneto che riguardano le podesterie e le parrocchie istriane 31 sono stati oggetto di due analisi differenti: una, molto più ampia, di Giovanni Netto 32; l'altra, più specifica, del succitato Erceg, sul numero e sulla struttura delle famiglie 33• Recentemente sono stati pubblicati i risultati di alcune ricerche storico demografiche analitiche a livello mieto-territoriale, frutto dell'utilizzazione di quelle che sono considerate le fonti di maggior ampiezza e consistenza demografica, ovvero i libri parrocchiali. Rientrano in questo contesto lo studio di Marino Budicin sul movimento naturale e sul flusso migratorio della popolazione di Orsera 34, feudo dei vescovi parentini, e i tre saggi su Cittanova d'Istria pubblicati nel volume degli atti del Centro di ricerche storiche di Rovigno dedicato interamente alle vicende storiche di questa cittadina istriana e della sua diocesi. M. Budicin tratta l'andamento della popolazione cittanovese nei secoli XVI-XVIII 35 ; Mirella Malusà riporta l'e lenco delle famiglie cittanovesi desunto dai registri dei battezzati, dei copu lati e dei morti 36; mentre M. Bertosa pubblica i risultati dell'analisi sulla fame, sul tifo petecchiale e sulla morte a Cittanova durante il 1817 37• Va ricordato, infine, il volume di Jakov Gelo, demografo zagabrese, sui cambiamenti demografici in Croazia dal 1780 al 198 P8, con numerosi ed interessanti dati e tavole statistiche anche sull'Istria. Quanto esposto finora costituisce solamente un breve sunto delle opere e dei saggi di un certo interesse per la demografia storica dell'Istria, in par-
del movimento naturale ostacolarono, nel corso dei secoli XVI-XVII, . il ripopolamento della provincia istriana. I fattori di spopolamento ed i provvedimenti intrapresi dalle singòl� autorità per la rivitalizzazione dell'Istria sono stati trattati pure dagli stori ci Giulio Cervani e Ettore De Franceschi in un saggio del 1 973 28, nel quale essi rimarcano «le insufficienze della storiografia liberai-nazionale» sull' ar gomento della colonizzazione della penisola istriana nei secoli XVI-XVIII. Ai risultati sopraccennati vanno aggiunti i contributi dati alla ricerca sto rico-demografica sull'Istria dal demografo zagabrese Ivan Erceg, i cui lavo ri presentano un approccio diverso, sotto certi aspetti, da quelli del Berta sa. Infatti, a differenza di quest'ultimo, che inquadra la problematica de mografica su un ampio contesto storico-sociale, alcuni saggi di I. Erceg, pur trovando precisi riferimenti nelle condizioni socio-economiche, si pre sentano più prettamente di carattere demografico e con una valorizzazione ed esposizione quantitativa degli eventi più marcate. Inoltre, a parte il sag gio sull'andamento della popolazione dell'Istria veneta dal 1554 al 1807 29 (con l'analisi dei tre censimenti più importanti del periodo veneto, ovvero quello dei tre sindaci del 1554, quello del podestà e capitanio di Capodi stria Condulmier del 17 4 1 e le anagrafi dello stato veneto del 177 O), gli altri lavori dello Erceg che interessano la problematica demografica ab bracciano il periodo che dagli ultimi decenni del XVIII secolo arriva alla metà del secolo successivo. Argomenti principali dei suoi contributi risul tano la struttura, le condizioni socio-economiche e la cura sanitaria della popolazione istriana, nonché il suo andamento e la sua consistenza nume rica in alcuni segmenti annuP0 • I risultati pubblicati sono il frutto dell'ana. .
31 Anagrafi di tutto lo stato della Serenissima Repubblica di Venezia, V, Provincia dell'I stria, Venezia, Pinelli, 17 68. 32 G. NETTO, L'Istria veneta nell'anagrafe del 1 766, in AMSI, vol. XXIII ( 1975), pp. 225254. 33 L ERCEG, Broj i veliCina porodica u Istri (2. polovica 18. st.), in «Acta historico-oeco nomica Iugoslaviae», 1981, vol. VIII, pp. 1 - 15. 34 M. BumciN, Alcune linee e fattori di sviluppo demografico di Orsera nei secoli XVI XVIII, in ACRSR, 1987-1988, vol. XVIII, pp. 93 -120. 35 In. , L'andamento della popolazione a Cittanova nei secoli XVI-XVIIL ibid. , 1988-1989, vol. XIX. 36 M. MAI.usÀ, Elenco delle famiglie di Cittanova desunto dai libri parrocchiali (XVIXVIII), ibidem. 37 M. BERTÒSA, Lientieria cronica e febbre consuntiva (La fame, il tifo petecchiale e la morte a Cittanova nel 1817), ibid., pp. 181-195. 38 J. GELo, Demografske promjene u Hrvatskoj od 1 780. do 1981. g., Zagabria 1987.
28 G. CERVANI - E. DE FRANcEscm, Fattori di spopolamento nell'Istria veneta nei secoli XVI-XVII, in ACRSR, 1973 , vol. N, pp. 7 - 1 18. In appendice gli autori riportano alcuni interessanti prospetti. 29 L ERCEG, Dva i pol stoljeéa kretanja stanovni'ftva Istre, 1554-1807, in «Gunjacin Zbor nik», Zagabria 1980, pp. 229-250. 30 Tra i suoi lavori che trattano questi aspetti menzioneremo: Struktura stanovni'ftva i njen preobrai.aj u sjeverojadranskim lukama tokom XVIII stoljeéa, in <<Jugoslavenski istorij ski casopis», 1969, 4, pp. 44-70; O zdravstvenim prilikama u Istri pocetkom 19. st. , in VHARP, vol. XXIV (1981), pp. 175-223 ; Struktura stanovni'ftva i njegova socijalno-ekonom ska osnova u biv'foj mletackoj Istri - 1 803, in «Acta historico-oeconomica Iugoslaviae», 1982, vol. IX, pp. 29-52; Kretanje stanovni'ftva u biv'foj mletackoj Istri za vrijeme austrijskog ifran cuskog vladanja, in «Zbornik, Zavoda za povijesne znanosti JAZU», 1983 , vol. XIII, pp. l 50; Struktura stanovni'ftva i njegova zdravstvena za'ftita potkraj XVIII i pocetkom XIX st. u biv'foj mletackoj Istri, in VHARP, vol. XXVII (1986), pp. 35-48.
l
286
r
Marino Budicin
40 J. MANJGOTié, Osnovna nacela, poloiaj i zadaci crkvene arhivske sluibe, in VHARP, vol. xvn (1972), pp. 389-393 . 41 Z. BRECEVlé, Pravni poloiaj crkvenih arhiva po naSim arhivskim propisima, ibid. , vol. XVIII (1972), pp. 3 95-398. 42 L GRAH - J. }ELINCié, Kratak pregled grade crkvenih arhiva Istre, ibid. , vol. XXIII (1980), pp. 265-282. 43 Crkva u Istri (Osobe, mjesta i drugi podaci Porecke i Pulske biskupije), Parenzo-Pisino 1987.
39 M. BERTOSA, Istarsko . cit., pp. 2 19-3 16; ID., Mletacka Istra . . cit., alla fine di ogni singolo capitolo; G. CERVANI - E. DE FRANCEscm, Fattori di spopolamento . . cit., alla fine di ogni singolo capitolo e nell'appendice Bibliografia: documenti editi ed inediti. .
287
damentali del servizio archivistico ecclesiastico 40, nonché esser stata rego lata la posizione giuridica degli archivi ecclesiastici 41, si è arrivati a due si gnificativi lavori di sintesi i cui contenuti specifici hanno individuato, se gnalato e negli anni futuri favoriranno senz' altro l'utilizzazione di fonti de mografiche inedite. Nel 1980 Jakov Jelincié (archivista di Pisino) e Ivan Grah (sacerdote archivista) hanno pubblicato una rassegna sommaria dei fondi degli archivi ecclesiastici istriani 42 quale primo passo verso la catalo gazione completa di codeste fonti; successivamente, nel 1987, l'Ordinariato ves covile di Parenzo ha dato alle stampe un volume con l'elenco di tutte le strutture ecclesiastiche e dei sacerdoti della diocesi parentino-polese 43 , se gnalando l'esistenza e l'estensione temporale di fondi d'archivio presso le singole istituzioni. Come si può arguire da questi brevi dati, si tratta di due iniziative estremamente importanti in quanto in esse grande attenzio ne è rivolta a quegli archivi che per il loro contenuto di particolare interes se demografico ci interessano più da vicino, ovvero gli archivi parrocchiali. Infatti, anche per la ricerca storico-demografica sull'Istria, in particolare per il territorio dell'odierna diocesi di Pola e Parenzo, accanto alle fonti di origine civile alquanto eterogenee e caratterizzate da una certa continui tà di dati appena a partire dalla fine del XVIII secolo, e alle fonti suscetti bili di utilizzazione statistica indiretta che si possono rintracciare in vari fondi d'archivio, un posto di particolare rilievo spetta ai registri del movi mento naturale della popolazione e a quelli dello stato delle anime. Questi registri per la loro origine, sviluppo e caratteristiche intrinseche costituisco no, nonostante le perdite dovute a circostanze non sempre casuali ed al logorio dei tempi, la fonte demografica più omogenea, utilizzata finora so lamente in minima parte, e offrono, vista la capillarità della loro distribu zione, grandi possibilità anche all'analisi ed alla ricerca a livello prettamen te mieto-territoriale. Parallelamente all'azione di inventariazione negli anni passati è incominciata anche l'opera di concentrazione di gran parte dei registri dei battezzati, morti e copulati nell'Archivio storico di Pisino. Si
ticolare dei territori che nei secoli XVI-XVIII costituivano le dioèesi di Cit tanova, Pedena, Parenzo, Pola e che oggi fanno parte del vescovato paren tino-polese. In mancanza di una bibliografia organica sull'argomento d si può servire, però, delle due raccolte di M. Bertosa e del saggio di G. Cer vani e E. De Franceschi, i cui numerosissimi riferimenti bibliografici 39, in qualche modo, compendiano la precedente frammentarietà e dispersività delle notizie su autori e opere che hanno trattato la vasta problematica de mografica o argomenti ad essa vicini, su alcuni fondi d'archivio e, in parti colare, su fonti statistiche indirette, citate e segnalate qua e là in studi e monografie sull'Istria e sulle sue singole cittadine. Si tratta, in effetti, di dati, considerazioni e fonti che attendono un riesame critico ed una valo rizzazione in chiave storico-demografica con il supporto di metodologie nuove che consentano il loro completo sfruttamento. Per quanto riguarda le fonti demografiche consultate, utilizzate e valo rizzate nel corso delle ricerche d'archivio e dalla produzione storiografica ricordata sopra, delle quali non possiamo in questo contesto offrire una rassegna analitica critica, va rilevato che finora sono state sfruttate per lo più fonti eterogenee e discontinue, benché il periodo a cui ci si riferisce, principalmente i secoli XVII-XVIII, sia caratterizzato dalla tenuta dei regi stri dei battezzati, dei copulati, dei morti e dalla compilazione di stati d'a nime e censimenti vari, che permettono rilevazioni continue di dati e noti zie. In verità, in più d'una occasione e da diversi autori è stata rilevata l'im portanza dei registri parrocchiali; il loro utilizzo, però, è risultato limitato ad alcuni saggi del Bertosa ed a quelli di M. Budicin e M. Malusà. Seppur scarsamente utilizzati, gli archivi ecclesiastici vanno annoverati tra le fonti più ricche per la ricerca storica sull'Istria. La loro vasta e com plessa problematica è stata oggetto in quest'ultimo ventennio di alcune ini ziative specifiche per poter assicurare una quanto più adeguata sistemazio ne archivistica e permettere l'utilizzazione e la valorizzazione in sede storia grafica di questi importanti beni storico-culturali. Pur non essendo di no stra competenza la problematica della loro trattazione archivistica ci sem bra opportuno e utile segnalare i risultati conseguiti dal programma realiz zato di comune accordo tra l'Archivio storico di Pisino e l'Ordinariato ve s covile di Parenzo. Oltre ad essere stati tracciati i principi ed i compiti fon-
..
La ricerca storico-demografica ed i libri parrocchiali dell'Istria
.
l
288
r
Marino Budicin
La ricerca storico-demografica ed i libri parrocchiali dell'Istria
289
tratta di una prima importante fase del processo di raccolta di codeste fonti demografiche a livello locale, ossia a livello di competenza territoriale · del suddetto Archivio che corrisponde in pratica all'area di cura delle parroc chie della diocesi parentino-polese, esclusi cioè i territori del Capodistria no, le isole quarnerine ed il comune di Abbazia. Nell'Archivio pisinese si conservano i registri più antichi dei battesimi, dei matrimoni e dei deces si, ovvero la parte più interessante per noi in quanto arriva fino oltre il XVIII secolo, delle parrocchie dei decanati di Rovigno-Canfanaro, Pin guente, Dignano, Portale, Pisino, Pala, Parenzo, Chersano, Montana e Al bona 44• I libri più recenti, quelli cosiddetti «correnti» il cui limite di tempo inferiore, pur variando da parrocchia a parrocchia, si può collocare entro la seconda metà del XIX secolo, si custodiscono, invece, negli uffici di stato civile o presso le Comunità locali delle singole località 45• I registri delle par rocchie dei decanati di Umago e Pedena sono rimasti in custodia agli archi vi dei rispettivi uffici parrocchiali 46, mentre per parte dei libri di Medolino, Bogliuno, Draguccio, Lindaro, Rozzo, Dignano e San Giovanni di Cisterna bisogna ricorrere all'archivio dell'Accademia croata delle scienze e delle arti di Zagabria 47. Allo stato attuale della ricerca d'archivio, dell'ordinamento e della cata logazione archivistica di codeste fonti risulta molto più accessibile l'utilizzo dei registri del movimento naturale che non lo sfruttamento di «stati d'ani me» i quali, alla pari delle rilevazioni civili sulla composizione numerica e sulla struttura della popolazione, presentano grandi vuoti temporali, man cano per singole parrocchie, non sempre sono facili da individuare tra la vasta documentazione dei fondi di singoli archivi e, di conseguenza, sola mente alcuni di essi sono stati individuati, inventariati e segnalati dagli ope ratori archivistici ed in genere dalla storiografia. La stessa cosa va detta per i libri dei cresimati in quanto anche codesta documentazione, di regola posteriore agli altri libri, è molto frammentaria e non permette attualmente di arrivare a delle conoscenze di una certa con tinuità di dati per singole parrocchie.
Questa disparità nella collocazione degli archivi ecclesiastici ed, in par ticolare, dei libri parrocchiali ha condizionato di riflesso gli interventi per la loro salvaguardia, ha ostacolato in un certo qual modo la fruibilità da parte degli studiosi, benché si debba rimarcare la lodevole disponibilità delle autorità ecclesiastiche e dei singoli parroci, e frena, ovviamente, l' av vio di nuove fasi e settori di ricerca di demografia storica. Essendo le registrazioni dei battesimi, morti e matrimoni dei secoli XVI XVIII dovute in Istria, come altrove, all'organizzazione ecclesiastica, il loro contenuto si presenta essenzialmente omogeneo, specialmente per quanto concerne la tipologia dei caratteri intrinseci che esse racchiudono. L'aspet to estrinseco, invece, presenta delle differenze maggiori non solo tra citta dine diverse ma anche tra libri della medesima parrocchia, dovute a fattori di varia natura incidenti al momento della registrazione dei singoli atti e connessi, soprattutto, all'incuria nella tenuta e nella custodia di codesta do cumentazione. Queste differenze interessano principalmente le interruzioni interne, presenti con estensioni diverse nei libri di quasi tutte le parrocchie, e i limiti estremi delle registrazioni, in particolare l'anno del loro avvio. Sebbene per le parrocchie istriane manchino ricerche e studi sulle rego lamentazioni per la tenuta dei libri e sull'attuazione delle disposizioni del Concilio tridentino sull'argomento, si può affermare che .l'inizio delle regi strazioni canoniche in Istria presenta in linea di massima e con qualche ec cezione gli stessi limiti di quelle della Repubblica veneta e degli altri Stati italiani 48 • I registri più antichi del movimento naturale della popolazione delle parrocchie dell'odierna diocesi di Parenzo e Pola datano dagli ultimi decenni del XVI secolo, mentre con la prima metà del secolo successivo la serie delle registrazioni e quella dei libri diventano più numerose e costan ti 49. Inoltre, quasi ovunque le rilevazioni dei battesimi precedono quelle dei matrimoni e dei decessi, anche se ci sono dei casi inversi. I pochi esempi di serie associate del XVI secolo di codesti tre libri interessano solamente il suo ultimo decennio. Per quanto concerne l'avvio della tenuta dei registri parrocchiali il contesto istriano offre pure delle eccezioni di notevole rile-
44 Cfr. I. GRAH - J. ]ELINcré, Kratak pregled ... cit. e J. ]ELINCré L. RADALJAC, Pregled arhivskih fondava i zbirki u Historijskom arhivu Pazin, in VHARP, vol. XXIII (1980), pp. 98-99. 45 Cfr. I. GRAH - J. ]ELINcré, Kratak pregled ... cit., p. 266. 46 Cfr. J. ]ELINCré - L. RADALJAC, Pregled ... cit., p. 98, nota 23 . 47 Cfr. V. HOFMAN, Pregled povijesne graàe u Arhivu JAZU u Zagrebu koja se odnosi na Istru, Rijeku, Hrvatsko primorje s otocima i Gorski Kotar, in VHARP, vol. XXIII (1980), pp. 226 e 228.
48 Cfr. nota 44 e D. BELTRAMI, Storia della popolazione di Venezia dalla fine del secolo XVI alla caduta della Repubblica, Padova 1954; i saggi pubblicati nei volumi della Società di demografia storica: La popolazione italiana nel Settecento, Bologna 1980; La demografia storica delle città italiane, Bologna 1982; il volume curato da G. CoPPOLA e C. GRANDI, La «conta delle anime». Popolazioni e registri parrocchiali: questioni di metodo ed esperienze, Bologna 1989. 49 Cfr. I. GRAH - J. JELINcré, Kratak pregled . . citata.
-
.
290
Marino Budicin
ì
La ricerca storico-demografica ed i libri parrocchiali dell'Istria
291
vanza. Infatti, i dati che sono attualmente a disposizione comprovano l' �si stenza nell'archivio parrocchiale di Umago di un libro di battesimi che mi zia con l'anno 1483 e termina con il 169V0 ; in effetti, in questo primo vo lume le rilevazioni degli anni 1483 -1608 sono state trascritte da un registro più antico che datava dai primi anni del XV secolo. È difficile dire, comun que, se i libri più antichi che sono a disposizione, indipendentemente se si tratti di quelli dei battezzati, dei copulati o dei morti, rappresentino l'inizio effettivo delle registrazioni in una data parrocchia o se si tratti, purtroppo, di rilevazioni, rispettivamente di libri mutili della loro parte iniziale. Va ri levato a proposito che la mancanza in qualche caso dei primissimi fogli, e la cosa non interessa solamente i libri più vecchi, va addebitata principalmen te alle inadeguate misure di conservazione. Altre volte sono gli stessi par roci ad indicarci con apposite postille l'inizio effettivo del «primo libro», ovvero delle prime rilevazioni in assoluto. Non sempre, però, i parroci te nevano con accuratezza i libri ed il disordine non riguardava solamente la trascrizione integrale e tempestiva dei singoli atti nei rispettivi libri, ma al tresì la loro cronologia interna, mentre le disposizioni vescovili in merito alle deficienze riscontrate nella tenuta e nella custodia dei registri cadeva no ben presto in dimenticanza, benché alle volte venissero appositamente iscritte nei libri medesimi. Nell'impossibilità attuale di offrire un'analisi ed un quadro sinottico completo ed organico delle caratteristiche intrinseche dei registri parroc chiali dell'odierna diocesi di Parenzo e Pala ci soffermeremo sul contenuto e sul contributo specifico di quelli di Orsera, Cittanova e Rovigno 5 1, da noi consultati e che, come riteniamo, rivelano abbastanza fedelmente l' omoge neità di tali registrazioni a livello istriano. Nei registri dei battesimi delle cittadine succitate compaiono sempre in modo esplicito o indiretto la data del battesimo, il nome, il sesso, la legit timità, il nome e cognome dei genitori, dei «compari» o «padrini» e del sacerdote. Per i nati-battezzati da matrimonio legittimo sono registrati di regola il nome e cognome di ambedue i genitori, nonché le espressioni «figlio legittimo», «moglie legittima», «nato da legittimo matrimonio». Per gli altri due aspetti importanti della natalità, ovvero gli illegittimi e
gli esposti le formule più ricorrenti sono «figlio naturale», «figlio illegitti mo», «da illegittimo matrimonio», «spurio», «esposto», «abbandonato», «trovato», oppure viene riportato semplicemente il nome della madre. Gli altri dati rilevabili dai registri dei battezzati sono contraddistinti dalla comparsa tardiva e dall'assenza di continuità di rilevazione, non attribuibi le, comunque, ad un modello ben preciso: la data ed il luogo di nascita del battezzato, il luogo del battesimo, la paternità e maternità, la provenienza, lo stato civile, le funzioni pubbliche e l'attività economica delle persone presenti al battesimo. In qualche occasione il battesimo avveniva in casa per motivi connessi a particolari condizioni del parto e di salute del neona to. Nei libri dei matrimoni i dati sempre presenti sono: la data, il nome e cognome degli sposi, dei testimoni e del sacerdote che affidava il rito. Non sempre erano iscritti, invece, la paternità e maternità degli sposi, lo stato civile, le funzioni pubbliche, l'attività economica e la provenienza del le persone citate nell'atto, il luogo del matrimonio, l'espletamento delle for malità previste dal rito cattolico, le prove del consenso degli sposi, il tipo di matrimonio. Raramente sono annotati i «regali» dello sposo alla futura con sorte (come ad esempio a Rovigno) , la data di nascita oppure l'età al ma trimonio. Nei registri dei defunti, infine, sono sempre registrati solamente la data di iscrizione dell'atto di decesso (non sempre coincide con la data di mor te), il nome e cognome, il sesso, il nome e cognome del sacerdote. Tutti gli altri dati, ovvero la paternità e maternità, il luogo del decesso, la data ed il luogo di sepoltura, la mortalità infantile, l'età, lo stato civile, le funzioni pubbliche, le attività economiche, la provenienza, le formalità religiose e le cause del decesso hanno carattere discontinuo e frammentario. Se a Ro vigno le cause di decesso comparvero regolarmente a partire dalla fine del XVII secolo, a Cittanova ed a Orsera vi si trovano iscritte solamente di ra do e con termini generici («morte improvvisa», «accidentale», «dopo lunga sofferenza») . Dal 1787 i parroci di Orsera incominciarono a registrare le malattie causa dei decessi in un libro a parte 52 , mentre a Cittanova il chi rurgo-condotto segnalò regolarmente la causa di morte a partire dal 17 99 53•
5o Ibid. , p. 281. 51 Per quanto riguarda Orsera il libro dei battezzati inizia a partire dal 1660, quello dei
52 Cfr. M. BumciN, Alcune linee . . . cit., pp. 104-105. Tra le cause più ricorrenti vanno segnalate le seguenti malattie: morbo verminoso (soprattutto tra i bambini), febbre putrida, pleuritide, pulmonia, vie respiratorie, febbre acuta, febbre inflamatoria, tabe polmonare, sarcoma, vaiolo, metastasi, emorragia di utero, peripneumonia, febbre catarrale. 53 Cfr. M. MALUSÀ, Elenco delle famiglie cit., p. 109.
matrimoni dal 1634 e quello dei decessi dal 1613 . I registri dei battesimi e dei matrimoni di Cittanova iniziano con il 1591, quello dei morti appena con il 1640.
...
r 292
293
Marino Budicin
La ricerca storico-demografica ed i libri parrocchiali dell'Istria
Per quanto concerne, quindi, il contenuto storico-demografiCo, ovvero la registrazione e la presenza di determinati dati rilevabili in modo espliCi to e indiretto, la loro comparsa e continuità cronologica possiamo condÙ dere che gli esempi di Orsera, Cittanova e Rovigno attestano in linea di massima una sostanziale omogeneità che riteniamo possa essere un denomi natore comune ai libri delle altre parrocchie dell'Istria. Le diversità riscon trabili nelle registrazioni dei secoli XVI-XVIII tra singole cittadine e zone sono attribuibili all'appartenenza delle parrocchie istriane a due entità sta tali differenti, alla repubblica veneta ed alla monarchia asburgica, alla pre parazione ed alle capacità linguistico-culturali dei parroci, alla cura da essi prestata nella tenuta dei libri, alle condizioni socio-economiche della singo la parrocchia, all'accuratezza degli interventi delle autorità diocesane, alla reputazione e posizione socio-economica dei battezzati, morti e copulati. A Cittanova ed, in parte, pure a Rovigno l'ampiezza dell'atto di battesi mo, matrimonio o morte e perfino la calligrafia più curata della loro trascri zione nei rispettivi libri rivelano chiaramente l'appartenenza a famiglie del ceto «cittadino-nobiliare». Lo spoglio dei registri parrocchiali di Orsera, Cittanova, Rovigno e, co me lo confermano F. JelinC:ié e L Grah, delle altre cittadine istriane, offre la possibilità di rilevare pure la presenza di annotazioni e dati occasionali e non sempre di interesse demografico, in quanto non sono strettamente con nessi alle singole registrazioni di battesimi, morti o matrimoni. Oltre a in completi elenchi di cresimati, di cognomi, di parroci, di «fuochi e case» e a stati d'anime, vi si trovano iscritti pure verbali di sedute della «vicinia», vari inventari, note in glagolitico, brevi cronache parrocchiali, notizie su freddi e siccità intensi, trascrizioni di singoli documenti, notizie sull' assun zione della parrocchia, eccetera 54 • I contributi su Orsera, Cittanova, quelli citati del Bertosa relativi al mo vimento della popolazione di Albana e Pala e lo spoglio dei libri di Rovi gno comprovano le ampie possibilità dell'utilizzazione statistica dei dati ri levabili dai registri parrocchiali istriani. Essi, infatti, permettono di impren dere, sia per il contesto istriano che per ristretti ambiti micro-territoriali, indagini di carattere linguistico-culturale e biologico sulle differenze e simi larità che emergono dallo studio dei cognomi e l'analisi storico-demografi ca aggregativa dei molteplici e specifici aspetti del movimento naturale del la popolazione, dalla natalità, nuzialità, mortalità, rapporti di mascolinità e
tra battezzati-morti, stagionalità degli eventi, piramidi d'età, legittimità, età al matrimonio, fecondità, ecc., alla più minuziosa ricostruzione delle fami glie. Naturalmente tutti questi fattori del movimento naturale possono as sumere valori assoluti per la ricostruzione sistematica della popolazione se associati e correlati ai dati degli stati d'anime, come abbiamo potuto con statare per Cittanova 55 ed in parte per Orsera 56, sebbene in questi casi la simultaneità dei dati sia limitata a singoli segmenti annui. Gli elementi del movimento naturale consentono poi di quantificare l'in cidenza sulla curva generale della dimensione della popolazione di varie situazioni di crisi che interessarono l'Istria del XVI secolo ed, in particola re, della prima metà del secolo successivo quando il suo territorio fu scon volto dalla guerra uscocca del 1615-1618 e dall'epidemia di peste del 16301632. A Cittanova negli anni 163 1- 1660 il movimento naturale registrò va lori annuali e decennali alquanto negativi, la natalità subì notevoli contra zioni, i decessi segnarono punte elevatissime e fu estremamente basso il numero dei matrimoni contrattP7• Considerevoli sono pure i dati sull'altra rilevante variabile del compor tamento demografico, il movimento migratorio, in particolare l'immigrazio ne che per l'Istria assunse un significato peculiare e costituì uno dei fattori essenziali della sua rivitalizzazione nei secoli XVII-XVIII, quando i riflessi negativi di difficili condizioni economico-produttive, di periodi o anni di carestie, di fame, di guerre, e di repentini peggioramenti delle condizioni igienico-sanitarie accompagnati dalla diffusione di epidemie causarono lar ghi vuoti nella consistenza numerica della popolazione ed avviarono un gra duale processo di deurbanizzazione. Nei libri dei battezzati, copulati e morti di Cittanova, Orsera e Rovigno sono registrate principalmente le località di provenienza di quelle persone citate che non erano originarie del luogo. Ciò consente di delineare un pri mo quadro geografico delle aree di emigrazione e alcuni segmenti delle di rettrici di codesto flusso. I libri parrocchiali confermano i risultati dei con tributi storiografici circa la presenza in !stria di un flusso interno tra zone e cittadine diverse e di un'immigrazione esterna di carattere e fini prevalen temente definitivi, le cui principali zone di provenienza erano l'arco nord adriatico, l'ampia area emiliano-padano-veneto-friulana, il bacino quarneri-
54
Vedi in particolare le note in I. GRAH J. ]ELINCié, Kratak pregled -
...
citata.
55 M. BumciN, L'andamento 56 In., Alcune linee citata. 57 In., L'andamento citata. ...
...
...
citata.
294
Marino Budicin
ì
no e la Dalmazia veneta. Sotto questo particolare aspetto anche l'Istria può essere annoverata tra le zone di confronto e d'incontro e con notevoli e importanti contatti con altre aree di sutura del Mediterraneo e dell'Europà. I risultati conseguiti finora nel campo della ricerca, in sede archivistica ed a livello storio grafico, l'azione avviata qualche anno fa dall'Archivio sto rico di Pisino tendente all'inventariazione di tutti i registri delle parrocchie della diocesi di Parenzo e Pala, con la segnalazione dei loro caratteri estrin seci ed intrinseci, nonché il numero crescente di studiosi e ricercatori che si dedicano a questo particolare settore rappresentano una significativa pre messa nella prospettiva della stesura di un progetto specifico di valorizza zione storico-demografica dei libri parrocchiali con la definizione delle me todologie da impiegare nelle sue varie fasi e settori e delle modalità e pos sibilità di gestione e utilizzazione di questo importante patrimonio storico culturale.
'
SERAFINA BUETI - EUGENIO MARIA BERANGER Immigrazione stagionale nella Maremma grossetana attraverso una bre ve silloge legislativa e la lettura di alcuni "libri di matrimoni e morti" conservati presso l'Archivio vescovi/e di Grosseto (secc. XVI-XIX)
Le caratteristiche della immigrazione stagionale in Maremma non dispo nendo, specialmente per alcuni periodi, di censimenti eseguiti ad intervalli regolari o di statistiche di movimento effettuate in via continuativa, sono difficilmente analizzabili. Ricostruire, pertanto, il quadro della popolazio ne grossetana senza l'ausilio di fonti demografiche dirette è alquanto diffi cile. Inoltre il territorio, caratterizzato da ampie zone pianeggianti costiere, costituiva il capolinea di una serie di «tratturi» orizzontali, provenienti dal l'Appennino umbro-tosco-romagnolo e, nel contempo, offriva per alcuni mesi all'anno possibilità di lavoro a salariati rurali. Per illustrare alcuni aspetti dell'immigrazione attraverso i secoli XVI XIX, dato che l'evoluzione demografica è strettamente collegata con le tra sformazioni territoriali e con i mutamenti della vita sociale, bisogna preli minarmente chiarire i fattori che hanno contribuito a formare i vari insedia menti stabili o stagionali. Si devono anche puntualizzare i determinati ca ratteri che hanno causato l'espansione demografica nel territorio, rico struendo necessariamente la storia dei vari tentativi di colonizzazione della Maremma ed evidenziando le cause che hanno originato le varie immigra zioni. Nel corso dei secoli, la storia demografica della Maremma è stata stret tamente connessa con quella della zona appenninica e della montagna cir costante. Entrambe le aree rimasero estranee allo sviluppo commerciale che invece investì il resto della Toscana a causa della distanza dai centri urbani dell'assenza di locali fenomeni di urbanizzazione determinati dallo ' sfruttamento borghese delle poche risorse territoriali e, soprattutto, dell' assenteismo e del disinteresse della Repubblica di Siena, prima, e del Gran-
J
296
Sera/ina Bueti - Eugenio Maria Beranger
ducato, poi. Sempre più emarginate, esse erano caratterizzate da struttl!re economico-sociali peculiarmente simili; infatti, le principali risorse deg�i abitanti erano l'agricoltura, la silvicoltura e la pastorizia. Tale singolare complementarietà economica e sociale si esplicava attraverso continue cor renti migratorie stagionali o definitive, che univano l'Appennino alla Ma remma. In particolare, la migrazione stagionale ha permesso per lungo tempo l'integrazione dello scarso reddito ricavato dall'ambiente locale montano, garantendo così un sia pur precario equilibrio fra la popolazione e le sue risorse. Immigravano infatti in Maremma taglialegna, carbonai, vetturali, braccianti e soprattutto pastori. Prevaleva in genere l'allevamento del be stiame che sfociava nella transumanza animale, in settembre verso la Ma remma e all'inizio di maggio con il rientro in montagna. Tale migrazione stagionale si tramutò in «stanziale» a partire dalla seconda metà dell'Otto cento quando, per varie cause, si verificò nelle zone montane una vera e propria crisi economica, che determinò un progressivo spopolamento, con la conseguente fuga verso la Maremma. Importanti trasformazioni e interventi di bonifica voluti dal governo lorenese nelle pianure litoranee, provocarono la completa decadenza dell'industria armentizia basata sulla transumanza, incrementando viceversa la messa a coltura di molti territori destinati al pascolo. Si venne a creare così, per coloro che vi avevano sog giornato soltanto per il tempo strettamente necessario all'esecuzione dei vari mestieri, una nuova possibilità di insediamento stabile. La Maremma, per secoli, era stata dominata da sistemi paesistici e agrari tipici del latifondo o comunque da un'agricoltura a carattere estensivo fa cente perno sulla cerealicoltura, a lungo praticata però, dove i «coltivi» ri sultavano generalmente minoritari rispetto alle aree boschive e macchiose, agli acquitrini e alle cosiddette <<lame» permanenti e stagionali, cioè terreni incolti, utilizzati per il pascolo brado e transumante. Già precedentemente al 1419, anno di istituzione dell'Uffizio dei Paschi e fino all'abolizione del predetto ufficio, decisa nel 1778 da Pietro Leopoldo, la transumanza ani male verso la Maremma aveva interessato tutto l'arco appenninico dell'E milia Romagna, delle Marche, del Casentino, della Lunigiana e Garfagna na, dell'alta valle del Tevere e di Viterbo. Le vie commerciali, denominate «vie doganali» dallo Statuto della Doga na di Firenze del 4 marzo 1579 1, coincidevano con le strade di grande perl L. CANTINI, Legislazione toscana, Firenze, Albizziniana, 1803 , t. IX, pp. 193-327.
r
297
Immigrazione stagionale nella Maremma grossetana (secc. XVI-XIX)
correnza nelle quali dovevano obbligatoriamente incanalarsi, per i continui controlli fiscali, sia le mercanzie, sia tutto ciò che era sottoposto a gabelle. La viabilità, non essendoci specifici «tratturi», cioè vie esclusivamente ar mentizie, veniva adoperata per la transumanza 2 • La montagna appenninica, l'altra parte della Toscana e l'oltrem�re «esportavano» uomini che venivano assorbiti continuamente nella magglor . parte delle comunità rurali della Maremma, crean o una presen�a masslc� . . eia di forestieri e determinando i correlatiVi effettl sul plano del rapporti sociali. Ma, nonostante queste continue migrazioni, la densità della popo lazione rimaneva bassissima a causa delle enormi difficoltà ambientali e del l' alta mortalità provocata da pestilenze e malaria. Si creava così un circolo vizioso tra la scarsità demografica che impediva l'effettuazione di radicali lavori di bonifica ed il disordine dell'assetto territoriale che ostacolava a sua volta la crescita della popolazione. Quindi, la presenza di innumerevoli paludi e stagni (virulenti focolai di malaria), il disinteresse e l' ass�nteismo delle classi cittadine che con il latifondo controllavano la maggwr parte delle risorse territori , insieme all'insufficienza e all'incoerenza della poli tica governativa dell'antico regime, sono da considerare le principali cause per cui la Maremma, a partire dal Medioevo fino agli inizi de 'Ottocento, è . . stata definita un vero e proprio «deserto umano» 3 • Contnbwva a determi nare questa bassa densità demografica l'assenza di grandi città ed il limita�o numero di centri di media importanza, sedi di diocesi, quali Massa Mant tima, Grosseto e Pitigliano. L'habitat, quindi, per lungo tempo era costitui to soltanto dai pochi «casali» dei latifondi in cui erano insediati in via per manente alcuni salariati, ma soprattutto dai ricoveri temporanei degli «av ventizi» che stagionalmente scendevano in Maremma. La parte rimanente della scarsissima popolazione residente si accentrava in castelli o villag�i rurali, essendo legata alla terra semplicemente da un rapporto saltuarlO ed occasionale e non da forme «evolute» di coltivazioni, come quelle favo rite dalla mezzadria e dalla piccola proprietà. Questo costante e continuo flusso migratorio nella Maremma, reg�l� mentato da precise disposizioni legislative, oltre che da severe norme orlgl nate dalla consuetudine secolare, non è stato ancora del tutto indagato. L'interessantissimo studio di Giuliano Finto sulla migrazione nel territorio
�
ili
2 Ibid.,
3 L.
pp.
203 e seguenti.
�
.
RoMBAI, Paesaggio e territorio, in Vita morte miracoli di gente comune, a cura di C.A.
CoRSINI, Firenze, Usher, 1988, pp. 19 e seguenti.
298
Serà/ina Bueti - Eugenio Maria Beranger
maremmano 4 riguarda soltanto il Quattrocento e stigmatizza int�rventi .di vario tipo e varia provenienza. Infatti, oltre alla transumanza ed all'immi grazione ugualmente stagionale dei salariati agricoli, individua una immi grazione di tipo più stabile costituita da contadini attratti da agevolazioni concesse dalla città di Siena o dalle varie comunità o comunque in cerca di migliori condizioni di vita e di lavoro. Punto di forza della sua indagine è l'analisi di un'altra forma di immigrazione costituita da lavoratori, quasi sempre privi di famiglia, impiegati prevalentemente in lavori non agricoli (edilizia, lavorazione del legname, sistemazione del suolo e manifatture va rie), cioè di una manodopera specializzata, di cui egli esamina anche le va rie zone di provenienza. Altri importanti studi sia diretti che indiretti sulle immigrazioni sono sta ti effettuati da numerosi studiosi, ma soltanto a partire dall'avvento dei Lo rena nel Granducato di Toscana. Interessanti monografie sono state dedi cate al paesaggio agricolo maremmano ed alle trasformazioni avvenute in quel periodo, soprattutto per le grandi allivellazioni del latifondo, fino ad allora saldamente concentrato nelle mani di pochissimi proprietari, qua li la Mensa vescovile, l'Opera del Duomo di Grosseto e lo stesso grandu ca 5• Solo di recente ci si è soffermati, invece, sull'incidenza avuta dall'alle vamento del bestiame e soprattutto dalla transumanza, nell'economia della Provincia Inferiore senese 6 • La mancanza di precise fonti demografiche omogenee, facilmente repe ribili, invece, dalla metà dell'800 in poi, non sembra abbia portato ad un'a nalisi approfondita sull'immigrazione in Maremma nei secoli da noi presi in considerazione. Tale mancanza, o quasi, di dati certi sulla popolazione ma remmana viene compensata, infatti, in parte dalle considerazioni e afferma zioni che appaiono di frequente nelle fonti legislative, le quali lamentando la scarsità degli insediamenti umani e le derivanti conseguenze negative sul
4 G. FINTO, La Toscana nel tardo Medioevo, Firenze, Sansoni, 1982, pp. 421 -449. Di notevole interesse è anche lo studio sul popolamento di M. GINATEMPO, Crisi di un territo rio, il popolamento della Toscana senese alla fine del Medioevo, Firenze, Olschki, 1988. 5 Sulle allivellazioni cfr. D. BARSANTI, Allivellazioni in Maremma nel secolo XVIII: il pia no dei livelli nella provincia di Grosseto, in «Bollettino della Società storica maremmana», 1978, XIX, pp. 9-50; Io., Castiglione della Pescaia, Firenze, Sansoni, 1984, pp. 252-256 (nella monografia il Barsanti, pur fornendo alle pp. 264-280 un bell'esempio di ricostruzio ne del quadro sociale della Comunità di Castiglione, non si sofferma sulle varie componenti demografiche della stessa); Campagne maremmane tra '800 e '900, Firenze 1983; Formazio ne, storia e declino del patrimonio della Mensa vescovi/e di Grosseto, Grosseto 1988. 6 D. BARSANTI, Allevamento e transumanza in Toscana, Firenze, Medicea, 1987.
r l
Immigrazione stagionale nella Maremma grossetana (secc. XVI-XIX)
299
piano economico, cercarono necessariamente di favorire l'immigrazione dall'estero di intere famiglie o di singoli lavoratori. Ci sembra quindi importante presentare una breve silloge legislativa sui vari nrovvedimenti adottati dai Medici e in parte dai Lorena, documenta zion� complementare e necessaria per approfondire le cause e le origini delle immigrazioni in Maremma, nel periodo da noi considerato. Dall'esame legislativo intrapreso si è notato che gli sforzi dei granduchi per ripopolare la Maremma Inferiore senese erano rivolti verso varie dire zioni, innanzitutto tendevano ad utilizzare la Maremma come luogo di «confino» dei lavoratori di campagna, il cui compito era quello di lavorare terreni incolti e «malsani» 7• Anche coloro che erano stati condannati al «confino» e che erano in ottime condizioni di salute, a seguito della circo lare del 14 giugno 1574 8, dovevano essere inviati a lavorare alle «fortifi cazioni» di Grosseto. Questi, oltre al pagamento della loro prestazione, go devano delle stesse facilitazioni concesse agli altri lavoratori. Inoltre veniva loro accordata una sospensione dai lavori, considerata lo stesso come con fino, con il permesso di rientrare in sede dal 15 maggio al 15 settembre, quando l'aria malsana per i miasmi emanati dalle paludi circostanti faceva abbandonare a tutti la zona. Un editto del 16 dicembre 1587 9 prometteva la grazia e una permutazione di pena ai condannati e contumaci che vole vano ritornare ad abitare in Siena ed andare sia come «fidati» o come agri coltori in Maremma. A questi ultimi in particolare sarebbero stati concessi terreni franchi di terratico per cinque o sei anni. Anche se all'agricoltura non veniva attribuita particolare importanza dalla politica dei Medici, specialmente in Maremma, furono emanate una serie di disposizioni per incoraggiare contadini e agricoltori a lavorare la terra o stagionalmente o in via definitiva. Nel 157 6 il governatore di Siena invitava il Magistrato degli esecutori a favorire l'ingresso nel Grossetano di contadini provenienti da altri Stati 10, abolendo la tassa che erano obbligati a pagare i forestieri che volevano stabilirsi nello Stato di Siena. Tale politica di facilitazioni era seguita anche dal governo di Napoli per lo Stato dei Pre sidi, che invitò il governo toscano nel 1578 a pubblicare il seguente editto: «La Regia Corte di Napoli intende dare in appalto o cottimo alcune terre 7 s
9
L. CANTINI, Legislazione toscana . . cit., t. V, pp. 41-43, legge del 6 agosto 1563. Ibid., t. VIII, pp. 123-124. Ibid., t. XII, pp. 42-44. Tale concessione di perdono non veniva data ai «bestemmia .
tori, homicidiarij dolosi, assassini soliti commettere latrocinii alla strada o altrimenti». 1o Ibid. , t. VIII, pp. 269-270.
r !
300
Sera/ina Buett' - Eugenio Maria Beranger
dello Stato dei Presidi, per coltivazioni, per rinnovazione delle s �line, p�r una peschiera, per costruire una torre, per un mulino» 11 • Un editto del 5 maggio 1590, intitolato «Capitoli delle franchigie 'e d esenzioni, concesse dal serenissimo granduca di Toscana e pubblicati in Balie nella città di Siena a quelli che anderanno ad habitare in Borgo di Caparbio» 12 , invitava con privilegi, grazie ed esenzioni, intere famiglie a stabilirvisi: «A qualsiasi straniero vorrà abitare a Caparbio o nel borgo di detto castello, con famiglia o almeno un paio di bovi o un somaro per fare lavori si dia dalla Comunità una soma di terra per fare vigna ( . . . ) si assegni un moggio di terra per disseccare, smarruccare e cetinare e poi goderne in proprietà finché abiterà in Caparbio». La donazione di questi terreni ap partenenti al patrimonio comunitativo, oltre ad essere un incentivo per gli immigrati, era vantaggiosa per la stessa Comunità, che avrebbe ricavato un utile, con le tasse e con i dazi, dai coltivi in precedenza improduttivi, perché boschivi o incolti. Per circa due secoli i granduchi medicei seguirono una politica contrad dittoria, non sapendosi decidere se considerare la Maremma terra da pa scolo o da cereali, specialmente in un periodo in cui le tecniche produttive adoperate non permettevano assolutamente la convivenza di agricoltura e di pastorizia, anzi l'una escludeva l'altra. Con provvedimenti provvisori ed estemporanei si cercò inutilmente di incrementare le due attività e la connessa e indispensabile evoluzione de mografica. Per favorire e sviluppare sia la coltivazione delle campagne senesi, sia il pascolo, con la legge del 14 settembre 1572 fu approvata la libertà di com mercio dei generi frumentari e del bestiame tra lo Stato nuovo di Firenze e quello vecchio di Siena 13 • Svariati editti e bandi emanati tra il 1574 e il 1689 14 privilegiarono co·
11 Ibid. , t. IX, pp. 128-130. 12 Ibid. , t. XIII, pp. 141-145. 13 Ibid. , t. VIII, pp. 3 8-4 1 . 14 Per brevità s i preferisce riportare i n nota l e più
.
importanti disposizioni legislative emanate sulla transumanza. Ritenendo che il libero commercio del bestiame fosse dannoso per lo Stato, furono deliberate numerose provvisioni per impedire eventuali frodi: ibid. , t. VIII, pp. 209-2 1 1 , ordinazione del 26 aprile 1575; pp. 257-259, provvisione del 19 marzo 1575; t. X, pp. 205-208, bando del 20 maggio 1582; pp. 2 10-213, bando del 14 luglio 1582; t. XIII, pp. 158-161, bando del 4 luglio 1590; t. XX, pp. 98-99, bando del 22 giugno 1689; t. XXII, pp. 243-244, bando del 23 luglio 1717; t. XXIV, pp. 33 6-337, decreto del 6 set tembre 174 1; pp. 341-342, notificazione del 27 settembre 1741 ed infine t. XXV pp. 96,
Immigrazione stagionale nella Maremma grossetana (secc. XVI-XIX)
301
munque più il «vergato» che l'agricoltore, favorendo in questo modo l'im migrazione stagionale a discapito di quella stanziale. Infatti, in cambio di affitti e di diritti di transito, gli istituti doganali ed in particolare la Dogana dei Paschi di Siena controllavano il movimento del bestiame e dei pastori, favorendo così la transumanza e imponendo all'agricoltura soltanto una ri gorosa rotazione ad erbatico e cereali. La rarefazione della manodopera ne cessaria alle operazioni agricole finì per far trascurare le opere di bonifica, mettendo in moto un vasto processo di degradazione territoriale, con il conseguente riacutizzarsi della malattia. n pascolo brado e transumante, favorito dalla politica statale, accelerò quindi in Maremma la decadenza dei villaggi, riducendo le aree da mettere a coltura, mentre la popolazione residente venne sempre più sostituita da manodopera salariata, che scende va dalle montagne solo per attendere a lavori agricoli stagionali. L'istituzione nel 1583 , per facilitare il commercio del bestiame, di fiere della durata di una settimana a Grosseto, Massa, Paganico e Sovana, incre mentò l'immigrazione temporanea 15• In seguito, anche il tentativo effettuato dalla Reggenza lorenese di con ciliare la pastorizia con l'agricoltura risultò vano. La legge «sopra la ripo polazione e coltivazione della Maremma in Siena» del l o dicembre 17 46 16, che imponeva ai proprietari assenteisti l'obbligo di dichiarare, en tro sei settimane, se intendevano coltivare nel corso dell'anno i loro terreni incolti, pena l'esproprio e la successiva assegnazione ad agricoltori forestie ri, ad eccezione di tutte le aree destinate a pastura, dimostrò come la sal vaguardia dei diritti acquisiti di pascolo rendesse praticamente inefficace qualsiasi riforma agraria. Di fronte a questi infruttuosi tentativi di ripopolamento e di sviluppo del territorio grossetano Pietro Leopoldo, oltre alla separazione dalla pro vincia di Siena, adottò per esso una nuova politica a favore dell'agricoltura, con la soppressione del compascuo e degli usi civici. A partire dalla legge del 9 febbraio 1769 17, con cui vennero concessi in piena proprietà o a livelre 98, bando del 2 1 giugno 1743 . Altrettanto numerose sono le disposizioni per incrementa 161 pp. VIII, t. ibid., za: transuman connessa della e lo sviluppo del patrimonio zootecnico t. XIII, 120, ordinazione del 18 maggio 1574; pp. 136-139, ordinazioni del 21 luglio 1574; pp. 154-156, provvisione del 22 giugno 1590; t. XIX, pp. 3 86-387, legge del 13 settembre 1685.
15 Ibid. , t. X, pp. 271-272. 16 Ibid. , t. XXV pp. 3 3 1 -337. 11 Ibid. , t. XXIX, pp. 2 15-217. ,
3 02
Sera/ina Bueti - Eugenio Maria Beranger
lo perpetuo terreni incolti a coloro che desiderassero stabilirvisi con la f� miglia, prese il via una serie di riforme legislative che determinò lo sviluppo di questo territorio e il suo incremento demografico. Inoltre, l' abolizionè della divisione tra i due stati (quello nuovo di Firenze e quello vecchio di Siena), e la conseguente unificazione del sistema legislativo, favorì la for mazione di statistiche e censimenti generali o parziali, fonti sicure e certe per lo studio dell'evoluzione demografica del territorio. Ci siamo proposti, inoltre, in questa sede, di evidenziare l'importanza, ai fini della nostra analisi, della cospicua raccolta dei libri parrocchiali conserva ti presso l'Archivio vescovile di Grosseto, recentemente riordinato e inventa riato 18 • La raccolta di queste importanti fonti demografiche ebbe inizio in alcune diocesi anteriormente al 1563, anno in cui si concluse il Concilio di Trento; tale pratica si diffuse poi rapidamente per ottemperare alle disposi zioni impartite nello stesso Concilio e in modo particolare a quelle stabilite col decreto De in/ormatione matrimoni. Tuttavia la regolare tenuta dei «Li bri dei morti», di basilare importanza per la nostra ricerca sulle immigrazio ni, si generalizzò soltanto qualche tempo dopo, non essendo state emanate specifiche norme su tali registrazioni. Dagli studi effettuati sulle visite pasto rali dell'epoca, confermati dalla schedatura dei documenti 19 , si può ritenere che la loro diffusione fu totale soltanto dopo il 1580, anno a partire dal quale i visitatori controllavano che fossero eseguite le registrazioni dei morti insieme a quelle dei nati, dei battezzati e dei matrimoni. Infatti esse dovevano soddi sfare, oltre che esigenze di controllo di certe forme sull'esercizio delle funzio ni parrocchiali, quali ad esempio l'assistenza spirituale ai moribondi, anche finalità statistiche o amministrative per consentire, insieme agli altri registri parrocchiali, l'esatta conoscenza del numero delle anime delle parrocchie. Generalmente in essi sono stati registrati, oltre all'identità del defunto la cau sa del decesso, l'età, il luogo di nascita o l'area di provenienza ed in alcuni casi il mestiere esercitato. Per ciò che riguarda la validità di questi registri come fonti primarie per lo studio sulla mortalità molti ricercatori hanno posto in evidenza l'incompletezza delle indicazioni, dato che si è riscontrato che non venivano annotati i nomi di coloro che erano stati sepolti nei monasteri o nei conventi o di quelli che erano morti negli ospedali o per epidemia o fuori la grazia del Signore, per i quali era proibita la sepoltura in chiesa o nei cimi teri sacri. Questi dati, però, possono essere ampiamente utilizzati come fonti
18 19
L1Archivio vescovi/e di Grosseto, inventario a cura di S. BUETI, Grosseto 1988. Ibid. , pp. 45-81.
r l
Immigrazione stagionale nella Maremma grossetana (secc. XVI-XIX)
3 03
demografiche e in particolare per la nostra analisi sull'immigrazione stagiona le, come strumento essenziale per individuare le zone di provenienza ed i tipi di mestieri effettuati. Data la vastità del materiale documentario ed il poco spazio concesso si è deciso di illustrare in quale misura un piccolo centro della Maremma, Istia, posto a sette chilometri dal capoluogo, abbia ,potu�o, nell arco di cir ca tre secoli (1580- 1835), risentire della componente m1grator1a. Istia nota nei documenti medioevali anche come Ischia, è un classico ' centro di ponte posto a dominio dell'Ombrone, da sempre naturale via di comunicazione tra la costa tirrenica e l'entroterra tosco-umbro. Essa è attestata, per la prima volta, nell'862 in un atto di permuta redatto a Lucca nel quale si fa cenno a «casis et capannis» 20 • Sorta in prossimità di un importante guado e di un'isola, donde il nome 2\ forse per la prima volt� fortificata nel corso dell'XI secolo. Nel 1 137 fu d1strutta da Arngo duca di Baviera; ben presto ricostruita, nel 1277 cadde nelle mani dei senesi ai quali si deve la edificazione della cinta muraria più esterna, munita di due porte. All'interno del primo circuito difensivo sono da menzionare il Palazzo del Vescovo, presso il quale a più riprese tra il XII e il YS! secolo dimorarono i pastori grossetani e la chiesa dedicata a S. Salvatore. Citata nel 1276 dalle Rationes Decimarum dovette sempre ricoprire il ruolo di parrocchia della Co munità essendo l'altra chiesa, dedicata a S. Sebastiano, situata fuori le mura. Dopo il XIV secolo il centro decadde rapidamente, come indica �nche il netto calo della popolazione. Questa nel 1594 ammontava a 243 amme; nel 1640 era scesa a 137 abitanti e, trent'anni dopo, a sole 65 persone 22 • n suo territorio viene così descritto nel 1677: «La corte d'Istia, è buona p [er] sementa e p [er] pascoli d'animali pecorini minuti, domi e :adi, � ro ducendo pascoli salubri, e particolarm[ent] e p [er] la comodlta dell ab beuerare li bestiami al vicino fiume dell'Ombrone». n patrimonio edilizio urbano è «tutto rovinato e disfatto, e il r[i] d. [ett]o seguita a gran passi l'e sempio del p [ri]mo, non uedendovisi che case rovinate, o rovinabili». Gli unici edifici pubblici erano il forno, l'osteria, il magazzino nel quale era
:
�
?
20 G. CIACCI, Gli Aldobrandeschi nella storia e nella «Divina commedia», Roma, Biblioteca d'Arte, 1935, pp. 27-28, doc. LXXXIV. . 2 1 S. Pmru, Toponomastica della Toscana meridionale e de/tarcipelago toscano, Srena, Accademia senese degli Intronati, 1969, p. 198. . . . , . 22 Sulla popolazione di Istia cfr. i dati riportati nelle carte precedenti la v1s1ta dell audi tore generale Gherardini del 1677: ARcHIVIo DI STATO DI GRoSSETO (d'ora in poi AS GR), Comune di Grosseto, vol. 891, c. 13r.
r 3 04
Sera/ina Bueti - Eugenio Maria Beranger
depositato il sale e l'ospedale. Le campagne circostanti erano in parte in�e ressate dal patrimonio della Mensa vescovile - una delle maggiori prod�t trici di grano del circondario grossetano - che, all'interno della tenuta d�l Terzo d'Istia, peraltro, non disdegnava l'allevamento del bestiame domo ed, in parte, da numerose bandite (pascoli riservati) fra cui quelle dei Con fini, la Nuova, di Monte Brandoli e di Salceta 23 . Il centro costituisce, a nostro giudizio, pertanto, un campione alquanto interessante ai fini della presente indagine dal momento che, nella sua vita economica, si possono collocare quasi sullo stesso piano l'agricoltura esten siva praticata dagli amministratori della Mensa vescovile e dagli altri pro prietari terrieri e la pastorizia stanziale e transumante, quest'ultima partico larmente attratta dalla possibilità di guadare l'Ombrone. Per questa ricerca ci siamo awalsi dei dati contenuti nei Libri dei morti e dei matrimoni della parrocchia di S. Salvatore24• Nella maggior parte degli atti trascritti è indicato il luogo di provenienza o, in alternativa, il titolo della par rocchia o la diocesi di appartenenza; in casi sporadici si accenna genericamen te alla sola area geografica di origine: Casentino, Romagna, montagne pistoie si ecc. Purtroppo, solo sporadicamente è riportata l'indicazione della profes sione o del mestiere esercitati: «starnaio», «renaiuolo», «bifolco», «mez zaiuolo», «oste» ecc. mentre, soprattutto negli atti più antichi, al nome indi viduale viene aggiunto il soprannome. Quest'ultimo è un dato di estremo in teresse in quanto non di rado tradisce la città o la regione di nascita. Nelle registrazioni viene poi sempre precisato che si tratta di abitanti di Istia e, nei casi di forestieri, si utilizzano forme stereotipe del tipo abitante da molti anni, abitante di continuo di questa terra, o cura o parrocchia. A causa del ridotto spazio a disposizione si è volutamente tralasciato di considerare quei casi di spostamento di popolazione all'interno dell'attuale provincia di Grosseto, fatta eccezione della zona costiera corrispondente ad Orbetello ed al Monte Argentario occupata dallo Stato dei Presidi e la provenienza dei testimoni di nozze. Di ciascun libro si propone di seguito una schedatura che ci si augura il più possibile completa tenuto conto del mediocre stato di conservazione di alcuni registri e dell' owia incompletezza dei dati trascritti dai parroci. Essa è particolarmente grave nei casi di omonimia tra paesi o allorché i pievani del S. Salvatore si limitarono a trascrivere i nomi dei piccoli agglomerati: 23 Ibid. , cc. 1 1 , 14-16 e 132. 24 L'Archivio vescovi/e . cit., pp. 55-56. ..
Immigrazione stagionale nella Maremma grossetana (secc. XVI-XIX)
3 05
borghi, casali (non sempre facilmente ora individuabili) o il solo titolo della parrocchia di provenienza. Per l'individuazione dei centri abitati ci si è awalsi del Dizionario ufficia le dei comuni e dei centri abitati, Roma s.d., edito a cura dell'Istituto cen trale di statistica. La presentazione dei dati ha inizio con quelli relativi ai matrimoni: il più antico Libro dei matrimoni risale al 1580- 1613 ; quindi, dopo un intervallo di circa venti anni, la documentazione continua dal 1633 al 1742 per poi riprendere relativamente agli anni 1756- 1763 . Sono poi documentati i ma trimoni celebrati tra il 1763 ed il 1769-1776 e, quindi, ininterrottamente quelli dal 1781 al 1835. Nel primo libro sono attestati i seguenti centri di provenienza: Arezzo, Marciano della Chiana e Ortignano Raggiolo (Arezzo); Prato, Reggello, San Godenzo (Firenze); Pisa e Volterra (Pisa); Asciano, Castiglione d'Orda, Mon talcino, Montepulciano, Monteriggioni, Pienza, Radicofani, San Gimignano e San Quirico d'Orda (Siena); dal territorio dello Stato dei Presidi: Orbetello e dalla contermine Emilia: Gaggio Montano (Bologna) mentre i soprannomi alludono genericamente ad oriundi di Bologna ed a romagnoli 25 • È del tutto isolato il matrimonio celebrato il 26 novembre 1606 tra un Giulio Santi nativo della Corsica ed una Margherita di Istia, figlia di un certo Niccolò 26• Dati certamente più complessi sono ricavabili dal secondo libro: Arezzo, Bibbiano, Castel San Niccolò, Castiglion Fiorentino, Cortona, Montevarchi, San Sepolcro e le più generiche indicazioni: Casentino, Monti della Vernia e Serre d'Arezzo (Arezzo); Bagno a Ripoli, Fucecchio, Impruneta e San Go denzo (Firenze); Bandeglio (Lucca); San Giuliano Terme (Pisa); Lizzano (San Marcello Pistoiese), qualora non si preferisca il Lizzano in Belvedere della Provincia di Bologna (Pistoia); Asciano, Buonconvento, Chianciano, Chiusi, Montepulciano, Monteriggioni, Pienza, Poggibonsi, Radicofani, San Quirico d'Orda, Sinalunga e Torrita (Siena); dal prossimo Stato dei Presidi, Orbetel lo; dall'Emilia Romagna, San Benedetto Val di Sambro (Bologna); Bagno di Romagna (Forlì); Fiorano Modenese (Modena) e Ravenna; dalle Marche, Fa no (Pesaro) e dall'Umbria Castiglion del Lago, Montecastrilli e Perugia 27• 25 ARcHIVIO VESCOVILE DI GROSSETO (d'ora in poi AV GR), reg. 5 15, cc. [lv] (Bologna), [l lv, 25v, 3 0v e 42v] (Romagna). 26 Ibid. , reg. 3 15 , c. [362] . 27 Ibid. , reg. 5 17, cc. [32, 42, 5v, 6r, 16v] (Fano); [2lr e 27v] (Castiglion del Lago); [44v] (Montecastrilli) e [42v] (Perugia).
ì
3 07
Sera/ina Bueti - Eugenio Maria Beranger
Immigrazione stagionale nella Maremma grossetana (secc. XVI-XIX)
Isolate ma non meno significative sono le provenienze dalla Lòmbardia (va tenuto presente l'uso estremamente dilatato dell'accezione «lombardo�> impiegata per indicare, oltre agli originari della Lombardia vera e propria : coloro che provenivano dalla pianura padana) e dalla Corsica desumibili dai soprannomi 28 • Nel terzo libro sono ricordati Caiano, Cortona e Montevarchi (Arezzo) ; Firenze, Fucecchio e San Godenzo (Firenze); diocesi di Lucca; Marliana, Pistoia e diocesi di Pistoia; Buonconvento, Campiglia d'Orda e Siena (Sie na); dall'Emilia Romagna, Fossato e diocesi di Bologna e dalle Marche dio cesi di Camerino (Macerata) 29• Naturalmente minori sono le attestazioni di provenienza ricavabili dal quarto libro: Stia (Arezzo); Fiesole (Firenze); Campiglia d'Orda, Chiusi e Pienza (Siena) e dall'Emilia Romagna, Camugnano e Porretta Terme, dio cesi di Bologna e Bertinoro (Forlì) e dal quinto: Stia (Arezzo), Cutigliano (Pistoia) e diocesi di Siena. Nei sette anni compresi tra il 1769 e il 1776 il flusso migratorio dall'Emilia sembra interrompersi mentre appaiono indi cati Castiglion Fiorentino, Cortona e Stia, diocesi di Arezzo; Firenzuola, San Godenzo e diocesi di Firenze; Asciano, Campiglia d'Orda, Murlo, Sie na e Sinalunga (Siena) 3°. Più articolato è il quadro ricavabile dal triennio 1777-17 80: Castiglion Fiorentino (Arezzo); Firenzuola, San Godenzo (Firenze); Rapolano (Sie na); dallo Stato dei Presidi proviene un giovane da Porto S. Stefano, dall'E milia Romagna un abitante di Modena e dallo Stato pontificio un giovane di Caprarola (Viterbo) 31• I dati, ovviamente, aumentano in maniera considerevole nell'ultimo libro pervenutoci: Badia Tedalda, Castel San Niccolò, Castiglion Fiorentino, Lo ro Ciuffenna, Poppi, Prato Vecchio, San Sepolcro, Stia, diocesi di Arezzo (Arezzo); Casaglia (qualora non si preferisca l'omonimo centro in provincia di Pisa), Dicomano, Fiesole, Figline Valdarno, San Godenzo (Firenze); Pontremoli (Massa); Pistoia e diocesi di Pistoia; Castiglion d'Orda, Chiu si, Montalcino, Murlo, Sinalunga e Torrita (Siena) ; dall'Emilia Romagna, Argelato, Castello di Serravalle, Fossato e Porretta Terme (Bologna); Faen za e Russi (Ravenna); dal Veneto, Cerreto Castello (Vicenza); dalle Marche,
diocesi di Osimo (Ancona) e dall'Umbria, Città della Pieve e Castiglion del Lago (Perugia) 32 • Nove sono i Libri dei morti presi in considerazione scritti, come i prece denti, sia in italiano che in latino; in essi, ora in forma sintetica ora ampol losa, vengono descritti le modalità ed il luogo della morte nonché il tipo di conforto religioso avuto dal defunto. I decessi sono particolarmente fre quenti nella fascia infantile della popolazione oppure sopraggiungevano per annegamento nell'Ombrone, per febbri malariche o in seguito a lavori agricoli o per sporadici fatti di sangue. Alcuni defunti «forestieri» risultano essere stati dediti al vagabondaggio mentre, come si è accennato all'inizio, numerose sono le vedove risposatesi e morte in età avanzata. n registro più antico risale al 1580- 1641; il secondo abbraccia dal 1641 fino al 1700. Dopo quattro anni di assenza di documentazione, abbiamo un libro che copre gli anni 1704- 1753 anche se alcuni defunti degli inizi degli anni '50 del XVIII secolo sono inclusi nell'ultimo libro che dal 1753 arriva al 1836. Piccoli registri separati si riferiscono infine agli anni 1756- 1763 , 1763 -1767, 1768-1776 e 1777- 1780. Nel primo libro sono attestati: Anghiari, Arezzo, Castel San Niccolò, Ca stiglion Fiorentino, Cortona, Foiano della Chiana, Marciano della Chiana, Monte San Savino, San Sepolcro, Casentino e Monti della Vernia (Arezzo); Firenze, Firenzuola, Prato e San Godenzo (Firenze); Suvereto (Livorno); Camporgiano, Lucca (Lucca); Fivizzano (Massa); San Miniato (Pisa); Asciano, Buonconvento, Campiglia d'Orda, Castelnuovo Berardenga, Ca stiglion d'Orda, Chianciano, Chiusi, Montalcino, Montepulciano, Pienza, Radicofani, San Quirico d'Orda, Siena, Sinalunga, Torrita e Trequanda (Siena); dai territori dello Stato dei Presidi, Porto Ercole; dall'Emilia Ro magna, Bologna e Granaglione (Bologna); Brisighella (Ravenna) e da altri centri purtroppo incogniti. Non mancano poi gli elementi oriundi dalla Lombardia; dall'Umbria, Perugia; dalle Marche, Fano (Pesaro) e dal Lazio, Viterbo. Di notevole in teresse appaiono poi le presenze di elementi dalla Corsica ed in particolare da Bastia e l'isolata attestazione di una donna originaria dell'Istria 33•
3 06
28 29 30 31
Ibid., cc. [15v] (Lombardia) e [48v] (Corsica) . Ibid. , reg. 5 18, c. [12r]. Ibid., reg. 522, cc. [23 -25v] (1756-1763) e [59r-60v] (1763-1767); [1-l lr] (1769-1776). Ibid., reg. 523, cc. [l] (Porto S. Stefano) e [2v] (Viterbo).
32 Ibid. , reg. 526, cc. [lOv-llr] (Cerreto Castello); [12r] (Osimo); [13v e 32v] (Città della Pieve) e [28r] (Castiglion del Lago). 33 Ibid., reg. 5 16, cc. [l lr, 14v, 24, 42, 43r, 44, 47r, 50v e 86v] (Lombardia); [l lr, 30r e 3 1r] (Perugia); [67v, 73v, 74r, 75r, 82v, 83r, 86] (Fano); [23v e 29v] (Viterbo); [9v, l lr, 27v, 33v e 59v] (Corsica); [9r e 13v] (Bastia) e [37r] (Istria).
1 3 08
Sera/ina Bueti - Eugenio Maria Beranger
Immigrazione stagionale nella Maremma grossetana (secc. XVI-XIX)
Nel secondo libro appaiono: Arezzo, Castel San Niccolò, Castiglion Fiorentino Cortona Foiano della Chiana, Montemignaio, Casentino · e ' ' Monti della Vernia (Arezzo); Castel Fiorentino, Firenze, Fucecchio, Pelago e San Godenzo (Firenze) ; Lucca e Pietrasanta (Lucca) ; Portoferraio (Livorno); Cutigliano, San Marcello Pistoiese (Pistoia); Asciano, Buoncon vento, Chianciano, Montalcino, Montepulciano, Pienza, Radicofani, Rapo lano, San Giovanni d'Asso, Sarteano, Siena, Sinalunga, Torrita e Trequan da (Siena); dallo Stato dei Presidi, Orbetello; dall'Emilia Romagna, Bagno di Romagna (Forlì) , Fanano e Modena (Modena), Fornovo di Taro e Par ma (Parma); dalle Marche, Fano (Pesaro); dall'Umbria, Castiglion del La go e Passignano (Perugia) e dal Lazio, i monti della Sabina (Rieti) . Ancora una volta, poi, il soprannome ci informa dell'origine lombarda di alcuni abitanti di Istia 34 • Dati simili sono ricavabili anche dal registro riguardante il 1704- 1735: diocesi di Arezzo, Castelfranco, Castel San Niccolò (Arezzo); Fiesole, Fi renze, Firenzuola, Marradi, Prato e San Godenzo (Firenze); Isola d'Elba (Livorno); Fivizzano e diocesi di Massa; Cutigliano, Pistoia e San Marcello Pistoiese e montagne pistoiesi (Pistoia); Agro di Volterra (Pisa); Campiglia d'Orda, Radicofani, Siena, diocesi di Siena, Sinalunga (Siena) . Isolate ma non meno importanti attestazioni riguardano il Lazio: Corneto - attuale Tarquinia - (Viterbo) e la Corsica 35 • Tra il 1745 ed il 1753 sono segnalati: Castelfranco, Stia ed il Casentino (Arezzo); Borgo San Lorenzo e San Godenzo (Firenze); Murlo (Siena) e dall'Emilia Romagna, Lizzano in Belvedere (Bologna) 36 • Per il 1756-1763 sono attestati: Sestino, Stia ed il Casentino (Arezzo); la diocesi di Fiesole, Figline Valdarno, San Godenzo (Firenze); Radicondoli (Siena) e una generica provenienza dalla Romagna. Nel quadriennio succes sivo ricorrono: Foiano della Chiana, Lucignano, Stia ed il Casentino (Arez zo) ; la diocesi di Fiesole, Figline Valdarno e San Godenzo (Firenze); la dio cesi di Siena e Pienza; Lizzano in Belvedere (Bologna) . Tra il 1768- 1776 si hanno: Bucine, Castel San Niccolò, Castiglion Fiorentino (Arezzo); San Godenzo (Firenze); Asciano, Campiglia d'Orda, Montalcino, Rapolano, Si.
34 Ibid. , reg. 5 18, cc. [37v] (Orbetello); [lv, 8v e 2lv] (Fano); [22v, 66v, 69v, 72r, 75v e 77r] (Castiglion del Lago); [3 6v] (Passignano) e [34v] (Sabina); [2r, 4v, 7v e 44v] (!stria). 35 Ibid. , reg. 520, cc. [lv] (Tarquinia) e [2lv] (Corsica). 36 Ibid. , reg. 521, cc. [2v] (Casentino); [3r] (Stia); [9r] (Castelfranco); [6v e 8v] (Borgo S. Lorenzo); [2r, 3v-4r, 5v, 6v, 7, 9v-10r] (S. Godenzo); [9r] (Murlo); [3r] (Lizzano).
309
nalunga (Siena) e dall'Emilia Romagna, Lizzano in Belvedere (Bologna), Portico e San Benedetto (Forlì) e Parma 37 • Nel triennio seguente: Certaldo, Marradi e San Godenzo (Firenze); Montepulciano, San Quirico d'Orda e Siena (Siena); dall'Emilia, diocesi di Bologna e dal mezzogiorno d'Italia immigrati dal Regno di Napoli e dal la Calabria 38 • Nell'ultimo libro che arriva al 183 6 sono documentati: Arezzo, diocesi di Arezzo, Cortona, Poppi, San Giovanni Valdarno, San Sepolcro, Stia e Ca sentino (Arezzo); Firenze, diocesi di Firenze, Fucecchio, San Godenzo, Vernio (Firenze) ; Castelnuovo della Garfagnana e Lucca (Lucca); Pontre moli (Massa); Pistoia; Asciano, Campiglia d'Orda, Poggibonsi, Rapolano, Sinalunga e Torrita (Siena); dall'Emilia Romagna, diocesi di Bologna, Ca mugnano e Porretta Terme (Bologna); Fanano e diocesi di Modena (Mo dena); Faenza (Ravenna); dalla Liguria, Genova e Sestri Levante (Geno va); dal Piemonte, Casal Monferrato (Alessandria); dal Veneto, Cerreto Ca stello (Vicenza); dall'Umbria, Castiglione del Lago, Norcia e Passignano (Perugia); Orvieto (Terni); dal Lazio, Canino, la diocesi di Montefiascone e Soriano del Cimino (Viterbo) 39• I dati qui esposti, pur nella loro fredda schematicità, forniscono l'oppor tunità di proporre alcune modeste riflessioni riguardanti non solo le aree di provenienza di questi emigrati ma anche le possibili direttrici viarie da loro percorse all'interno del Granducato. Quest'ultime, in particolare, non si discostano di molto dai tracciati della transumanza tirrenica messi recente mente in evidenza da Danilo Barsanti 40 e che qui si ritiene opportuno sin teticamente riproporre. 37 Ibid. , reg. 522, cc. [l-9r] ; 29-39; 26v-46. 38 Ibid., reg. 524, cc. [12v] (Regno di Napoli) e [5v-6r] (Calabria). Sui rapporti commer ciali tra la Maremma e l'area regnicola cfr. AS GR, U!fizio deifossi, vol. 521, cc. [6v, 13v, 19v, 26r, 29r, 41v e 44v] e D. BARSANTI, Castiglione della Pescaia . cit., pp. 155-156, 246, 264. 39 AV GR, reg. 527, cc. [39v] (Genova) e [54v] (Sestri Levante); [3 r] (Casale Monfer rato); [37r] (Cerreto Castello); [57v] (Castiglion del Lago); [53v-54r] (Norcia); [65v-66r] (Passignano); [31v] (Orvieto); [48v-49r] (Canino); [32v] (diocesi di Montefiascone) e [35v-3 6r] (Soriano del Cimino) . 40 Per le direttrici della transumanza toscana si rimanda a D. BARSANTI, Pastori e bestia me nella Maremma toscana del Settecento, in «Bollettino della Società storica maremmana», XXIV, 1983, pp. 67-76; L. RoMBAI, Per la storia della transumanza in Maremma il «soggior no» delle masserie Albizi di Pomino in Valdisieve nella pianura (1819-1883), ibid. , pp. 77-92; D. BARSANTI, Allevamento e transumanza . . . cit., pp. 56-61 e 281-292 (in particolare si veda l'interessante pianta pubblicata a p. 57). ..
3 10
311
Serdfina Bueti - Eugenio Maria Beranger
Immigrazione stagionale nella Maremma grossetana (secc. XVI-XIX)
Dal modenese i pastori entravano, dapprima, nel pistoiese e quindi, ol trepassato l'Arno, raggiungevano il territorio volterrano ed il senese oppu; re, in alternativa, attraversati i territori del principato di Massa e della Re pubblica di Lucca seguivano un tracciato costiero più o meno parallelo al Mar Tirreno. Una via simile era quella seguita dai pistoiesi mentre i bolo gnesi e gli abitanti del Mugello una volta arrivati a Barberino e guadato come i casentini l'Arno, puntavano su Poggibonsi entrando così nel Senese. Dalle Marche settentrionali e dall'area del Montefeltro le greggi poteva no dirigersi verso Bibbiena, Greve e Siena o, in alternativa, puntare su Bor go San Sepolcro ed Arezzo. Da qui si potevano seguire almeno tre direttrici per arrivare in Maremma: la via di Asciano, quella di Foiano della Chiana e Pienza e quella di Cortona e Montepulciano. Il nodo sopra ricordato di Borgo San Sepolcro veniva frequentato anche dagli umbri. Tra i centri spiccano, per il numero degli emigrati, San Godenzo nel Fiorentino e la sua frazione Castagno. L'abitato è posto nel versante tosca no dell'Alpe San Benedetto ai piedi del passo del Muraglione, uno dei va lichi più agevoli e frequentati per passare dalla Romagna nel Granducato. Anche da Stia, ed in particolare dalla sua frazione di Vallucciole, proviene un costante e discreto numero di nuovi abitanti di Istia. Per quanto riguarda le aree di provenienza è doveroso soffermarsi sulla Lombardia, il Veneto, la Liguria, le isole tirreniche prima fra tutte la Cor sica, l'Umbria, il Lazio, le Marche e il Regno di Napoli. La presenza di immigrati di origine lombarda è ben documentata nelle carte dei Libri dei morti (1580- 164 1) e dei matrimoni (163 3 -1704) ma, co me si è detto, sempre attraverso i soprannomi. Allo stato attuale delle no stre cognizioni non sappiamo trovare per Istia alcuna valida spiegazione a tale flusso, peraltro ben attestato nell'Italia centrale, ave fin dal XVI secolo operano nel campo dell'edilizia mastri lombardi attivi nell'Aquilano, nel Piceno, nella Sabina e nella Media e Bassa Valle del Liri, che sembra arre starsi agli inizi del XVIII secolo. Lo stesso si può dire per l'area veneta e per l'Istria. Siamo qui di fronte ad attestazioni estremamente isolate e per di più inquadrabili in contesti cronologici diversi: inizi XVII secolo per la donna istriana e fine XVIII se colo-primo triennio XIX per gli oriundi da Cerreto Castello. Non sorprende, invece, la presenza di due cittadini liguri (secc. XVIII XIX) in quanto è appena il caso di ricordare i rapporti commerciali e politici che legarono il capoluogo ligure con l'entroterra grossetano e precisamente l'area di Roccatederighi e Montemassi che, nell'ambito della rifeudalizzazione medicea del XVII secolo, fu concessa al marchese Giovanni Cristoforo Mala-
spina. I Malaspina, dopo circa centoquaranta anni, vendettero nel 1770 il feu do al marchese Giovanni Cambiaso, nativo della città della lanterna 4 1 • Interessanti sono anche i contatti con la maggiore isola toscana, l'Isola d'Elba, e con la Corsica (XVII-XVIII sec.) desumibili non solo dai sopran nomi di alcuni personaggi ma anche dall'esplicito ricordo della città di Ba stia. In questo caso, tuttavia, in virtù di altre fonti documentarie conservate presso l'Archivio di Stato di Grosseto è possibile ricostruire una serie di interessi e scambi commerciali tra l'isola e il QJ.ondo maremmano. Impren ' ditori e grossisti corsi erano soliti, infatti, sul finire del XVIII secolo trat tare in Grosseto l'acquisto di bestiame suino e bovino 42 • Isolati e limitati all'area viterbese 43 e sabina sono i rapporti con il Lazio, regione anch'essa interessata e percorsa da grandi correnti di transumanza che, qualora si eccettui l'agro romano, devono essere ancora totalmente in vestigate. Degna di nota è comunque la provenienza sabina di uno degli immigrati a dimostrazione dell'esistenza di rapporti tra la dorsale appenni nica laziale-abruzzese e l'area maremmana grossetana 44• Modesto è anche il flusso di braccia dalle Marche settentrionali (Came rino, Fano ed Osimo) . Significativamente già il Barsanti 45 aveva indicato nel Montefeltro la zona di provenienza di un certo numero di pastori tran sumanti in Maremma. Essi raggiungevano le pianure tirreniche risalendo la vallata del fiume Marecchia ed arrivando a Badia Tedalda dalla quale, at traverso il Chianti, puntavano su Siena ed il bacino dell'Ombrone. Infine non manca il contributo delle regioni meridionali (Calabria ed il più generico Regno di Napoli) alle quali va aggiunto, per motivi storici, lo Stato dei Presidi (Talamone, Porto S. Stefano ed Orbetello) . 41 Montemassi e Roccatederighi: documentazione archivistica di un feudo toscano dal 1 770 al catasto leopoldino, Roccastrada 1983 , pp. 24-25. Sul commercio tra Genova e l'area ma remmana vedi AS GR, Uf!izio dei fossi, vol. 721, cc. [23 , 24r e 34r] . 42 Ibid. , cc. [6r, 8v, 9 , 10v, l lv, 12r, 13, 15, 16, 19r] e passim. 43 È opportuno osservare che la Tuscia viterbese, come ad esempio testimonia la fiera di
Toscanella (odierna Tuscania), abbia costituito il naturale sbocco commerciale di molti pro dotti maremmani, primo fra tutti il bestiame, cfr. ibid. , cc. [5, 6r, lOv, l lr, 13v, 14r, 2 1 , 22,
23v, 27] e passim. 44 Non è stato ancora sufficientemente indagato il contributo fornito durante le bonifi
che medicee lorenesi dalla manodopera specializzata nel taglio e nella lavorazione del legna me proveniente dall'Abruzzo e genericamente indicata come «aquilana», cfr. ad esempio D. BARSANTI, Castiglione della Pescaia ... cit., p . 59 (attesta l'impiego di «esperte compagnie di terrazzieri» fin dal 1614). 45 In., Allevamento e transumanza . . cit., p. 86. .
l
\
l
r l l
3 12
Serd/ina Bueti - Eugenio Maria Beranger
Ci sembra utile far notare come il notevole contributo offerto ·nella for' mazione del tessuto demografico della piccola Comunità di Istia, sopptess!J. nel 1767, da elementi nati al di fuori della provincia di Grosseto sia confèr mato anche dalla lettura dei risultati del secondo censimento del Regno d'Italia verificatosi nel 1872 46 • Su trentacinque famiglie censite all'interno del perimetro murario (l'agro, per motivi logistici, non è stato preso in esa me) ben undici avevano il capo famiglia oriundo da paesi posti al di fuori della Maremma. Tra i componenti delle famiglie si annoverano cittadini di Badia Tedalda e Sestino (Arezzo); Lizzano in Belvedere (Bologna); Campi Bisenzio, Firenze, Firenzuola e Reggello (Firenze); Bagno Grande e Rocca di Cambio (L'Aquila); Massa; Pistoia; Castiglione d'Orda, Montalcino, Ra polano (Siena) . Nelle schede appare indicata anche l'occupazione dei censiti: per lo più si è di fronte a braccianti, campagnoli, agricoltori, «uomini di casa», «at tendenti di casa»; non manca però un agricoltore uso a svolgere anche le mansioni di muratore ed un possidente. Dal Casentino proviene uno dei pochi pastori rimasti nel territorio; da Montalcino l'unico sarto del borgo e da Firenze e Massa rispettivamente il medico chirurgo e la «maestra prov visoria». Infine dall'Abruzzo aquilano (Rocca di Cambio e Bagno Grande) sono originari alcuni «braccianti sottoposti». A conclusione di queste pagine si desidera sottolineare la necessità di estendere tale indagine conoscitiva a tutti i centri dell'odierna provincia grossetana che ha sempre accolto un considerevole numero di immigrati. Infatti soltanto individuando le varie componenti etniche e culturali che, nel corso dei secoli, hanno dato vita alla società maremmana si potrà scri vere una storia seria e documentata di questo lembo meridionale della To scana troppo spesso definito il «Far West» dell'Italia: una zona cioè selvag gia, priva di tradizioni ed in ultima analisi, quindi, soltanto una terra di conquista. .
46
AS GR, Comune di Grosseto, cat. XII, b. 1 1 , fase. 7 .
- .
PAOLO CAU Prodromi della peste barocca: crisi di mortalità a Sassari nella prima metà del XVII secolo*
Dopo gli studi di Francesco Corridore a cavallo tra XIX e XX secolo soltanto in questi ultimi due decenni si è sviluppato un filone di ricerca che, attraverso i ripartimenti del donativo regio, ha affrontato le complesse problematiche relative all'andamento demografico della Sardegna del XVII secolo. Da più parti si è auspicata una corretta e cauta utilizzazione di que ste fonti demografiche («senza pretendere più di quanto non possano da re») e sollecitato lo sviluppo di ricerche su fonti diverse, senz' altro più at tendibili dei censimenti fiscali: questi, utili per individuare linee di tenden za, si presentano in tutta la loro aleatorietà se applicati ad indagini che si prefiggano di ricostruire un quadro dettagliato dei movimenti demografici 1 • * La ricerca si riallaccia ad un vecchio progetto che tendeva a far luce sui prodromi - da intendersi più nell'accezione generale che prettamente medica del termine - della peste del 1652 prendendo le mosse dalle indagini condotte dal prof. Raimondo Turtas presso l'Archi vum Romanum Societatis Iesu; il proposito è quello di seguire l'andamento della mortalità della popolazione sassarese dagli inizi alla metà del secolo XVII: il tutto senza avere la pre tesa di fare sortite nel campo squisitamente demografico-statistico, lasciando ai demografi l'interpretazione «ortodossa» dei dati. Parallelamente ci si era prefissi l'obiettivo di fare il punto sullo stato delle fonti, con particolare riguardo ai quinque libri delle parrocchie sas saresi. Gli esiti dell'indagine, in allegato alla stesura originaria del contributo, vengono ora superati dall'inventario «ufficiale» dato alle stampe nelle more della pubblicazione degli atti del convegno (cfr. I Quinque libri, l, Parrocchie storiche di Sassari. Inventario, a cura di G. Zrcm, Sassari, Gallizzi, 1993). 1 F. CoRRIDORE, Storia documentata della popolazione di Sardegna (1479-1901), Torino 1902 (rist. anast. Bologna, Forni, 1976) e In., La popolazione di Sassari (dal secolo XV ai nostri giornz), in «Archivio storico sardo», 1909, 1-2, pp. 20-105. Per il riesame dei censi menti fiscali cfr. gli studi di G. SERRI, La popolazione sarda nel secolo XVII attraverso i cen simentifiscali, in La rivolta di Messina (1674-78) e il mondo mediterraneo nella seconda metà
3 15
Paolo Cau
La mortalità a Sassari nella prima metà del XVII secolo
In questo campo le fonti demografiche sarde non hanno quella varietà. e ricchezza di dati che caratterizza le altre realtà della penisola soprattutto in materia di rilevazioni civili relative ai movimenti della popolazione. Tali fonti si limitano a riportare sporadiche notizie sull'incidenza di una parti colare calamità, carestia o epidemia, sulla popolazione di una città o di una «villa». Inoltre, bisogna utilizzare questi documenti, prodotti dalle mu nicipalità e dalle comunità di villaggio, con la dovuta cautela, soprattutto confrontandoli con quelle fonti che costituiscono un punto di riferimento per lo studio della popolazione sarda del XVII secolo: le fonti ecclesiasti che. In particolare, i quinque libri offrono un quadro della consistenza e distribuzione della popolazione isolana, ponendo in evidenza le variazioni ed i flussi naturali 2 • Purtroppo lo stato di queste fonti non appare omogeneo sotto il profilo della conservazione nel territorio isolano. Quella che Bruno Anatra defini sce «una non uniforme attenzione» rispetto ai problemi di conservazione dei quinque libri ha fatto sì che nel centro-sud si siano concentrati presso le sedi diocesane i registri delle singole parrocchie, diminuendo, così, i ri schi di una dispersione della documentazione tipica della polverizzazione in una molteplicità di archivi parrocchiali 3 .
Nello specifico, il caso dei quinque libri prodotti dalle parrocchie in cui sin dal 127 8 si articola la circoscrizione territoriale di Sassari può essere ascritto tra quelli frutto di una disorganica ma non tardiva concentrazio ne, almeno sotto il profilo dell'istituzione di un «archivio particular» nel l'ambito dell'archivio della locale Curia, destinato esclusivamente alla cu stodia dei quinque libri. A causa di una non uniforme ottemperanza dei resp onsabili parrocchiali all'obbligo del versamento dei registri una volta completati, ciò non è bastato ad evitare, nel corso del tempo, il sedimentar si parallelo dei quinque libri presso l'archivio della Curia e presso le rispet tive parrocchie di produzione; altresì, nel caso di S. Nicola - in quanto par rocchia e cattedrale - ha favorito la commistione, all'interno dell'archivio del Capitolo turritano, di tali registri con altri prodotti dal Capitolo della cattedrale. Soltanto nel 1984, con l'istituzione dell'Archivio storico dioce sano di Sassari, unico esempio nel Capo di Sopra dell'isola, si è dato l'av vio ad una razionale opera di recupero ed ordinamento di tale documenta zione, sfociata nella pubblicazione di un inventario. A tale riguardo, non sarà superfluo analizzare, anche solo in termini quantitativi, gli esiti di tre rilevazioni che fotografano lo stato della consistenza dei quinque libri conservati nella locale Curia al 1935, 1989, 1993 . L'analisi comparata dei dati rilevati dal Loddo Canepa negli anni Trenta e di quelli del 1989 mette in risalto una differenza di ben 23 libri in più a favore della seconda rile vazione, per il solo secolo XVII. Per converso, quest'ultima registra, per il medesimo periodo, l'assenza di 6 libri che sono, invece, presenti negli elenchi curati dal Loddo Canepa: il che dimostra quali pericoli corra la do cumentazione anche una volta «concentrata», se inadeguatamente custodi ta. Ancora più rilevante risulta essere lo scarto tra i dati rilevati da chi scri ve nel 1989 e quelli presenti nell'inventario «ufficiale» del 1993 , con una differenza di 3 0 unità (la metà delle quali con meno di 20 carte) a favore dell'ultima rilevazione, a conferma dello sforzo esercitato nella recente ope ra di recupero di tale documentazione 4 •
3 14
del Seicento. Atti del convegno, Messina ottobre 1975, Cosenza, Pellegrini, 1979, pp. 537545; Due censimenti inediti di «fuochi» sardi: 1583 e 1 627, in «Archivio sardo del movimen to operaio contadino e autonomistico», 1980, 1 1 - 13 , pp. 351-390; in particolare sui loro limiti e sulla loro corretta utilizzazione cfr. ID., Situazione demografica della Sardegna nel secolo XVII, in Le fonti della demografia storica. Atti del seminario di demografia storica 1971-72, I, Roma, Comitato italiano per lo studio dei problemi della popolazione (CISP), 1974, pp. 355 sgg.; ID., Crisi di mortalità e andamento della popolazione nella Sardegna del XVII secolo, in «Archivio storico sardo», 1980, pp. 176 e seguenti. 2 Sull'in �de�uatezza delle �tre fonti civili in materia di movimenti della popolazione cfr. F?ntz_ eccleszastzche per lo studzo della popolazione della Sardegna centro-meridionale, a cura d1 B. ANATRA e G. PuGGIONI, Cagliari, Stef, 1983 , p. 13 . A proposito degli ordinamenti e della produzione di fonti delle comunità di villaggio cfr. A. MATTONE, Il feudo e la comunità di villaggio, in Storia dei sardi e della Sardegna, III, L'età moderna, a cura di M. GUIDETTI, _ Jaca Book, 1989, pp. 333 sgg. In generale sugli archivi municipali ed ecclesiastici Milano, sardi cfr. il vecchio, ma sempre utile S. LIPPI, Inventario del Regio Archivio di Stato di Ca gliat'i e notizie delle carte conservate nei più notevoli archivi comunali vescovi/i e capitolari della Sardegna, Cagliari, Tip. Valdès, 1902, pp. 133 e seguenti. 3 B. ANATRA A.M. GATTI - G. PuGGIONI, I cinque libri nella Sardegna centro-meridionale, . m «La conta delle anime». Popolazione e registri parrocchiali: questioni di metodo ed esperien ze, a cura di_ G. CoPPOLA e c. GRANDI, Bologna, n Mulino, 1989, p. 1 13 . Sulla dispersione come conseguenza della mancata concentrazione dei cinque libri cfr. in generale P. CARuc-
C. SCHIAVONI, Le scritture parrocchiali in Italia tra XVI e XX secolo. Un patrimonio in bilico tra Stato e Chiesa in cerca di tutela e di ordinamento, ibid., p. 25. 4 A Sassari faceva capo la diocesi omonima: per la sua competenza territoriale nel secolo XVII, cfr. ARcHIVlo STORICO DIOCESANO DI SAssARI, Fondo capitolare, reg. S.K., visita pastorale del l688; sulla divisione in parrocchie cfr. E. CosTA, Sassari, Sassari, Gallizzi, 1937 (l" ed. 1885), II, pp. 222-224; il documento relativo è riportato in P. ToLA, Codex Diplomaticus Sardiniae, I, Torino, Regia Tipografia, 1861, doc. CXIV, p. 3 93 (Historiae Patriae Monu menta, 10). Per la costituzione di un «archivio particular» e per la ricostruzione dei luoghi
CI
-
3 16
Paolo Cau
La mortalità a SaJJari nella prima metà del XVII secolo
I vuoti cronologici della documentazione inducono a crederé che la di spersione delle fonti abbia contraddistinto anche la realtà delle cinque par rocchie sassaresi. Viceversa, la mancanza degli status animarum potrebbe trovare giustificazione nelle prescrizioni sinodali della prima metà del seco lo XVII indicanti l'obbligo da parte dei parroci di tenere un libro «dellos bautizados, confirmados, desposados y difunctos», senza far menzione del lo stato delle anime 5 • Le costituzioni dei sinodi sardi parlano anche di «li ber qui de quinque dicitur», ovvero «quinque librorum», da intendersi, quindi, come un unico libro con più partizioni interne. In proposito abbia mo potuto riscontrare che la tendenza alla registrazione mista investe il 10% del totale dei libri, con i matrimoni all'interno dei battesimi la cui sequenza è spesso interrotta dagli elenchi dei cresimati, senza una netta di stinzione tra un libro e l'altro; viceversa, solo in due casi «liberculi» fisica mente distinti non erano utilizzati per gli elenchi dei defunti. Gli altri ap punti sulla redazione dei libri investono quegli aspetti generalmente con nessi alla negligenza dei parroci: un certo disordine cronologico; la man canza di continuità nelle registrazioni, in alcuni casi caratterizzate da visto se interruzioni; il sospetto di una sottoregistrazione della mortalità ed in particolare di quella infantile rispetto a quella adulta: fortunatamente il problema sembrerebbe investire in maniera meno rilevante la popolosa parrocchia di S. Nicola i cui parroci sono quelli di gran lunga più solerti nell'annotare da un lato la fascia di appartenenza («picinnu», «figim>) en tro cui collocare la mortalità non adulta e, dall'altro, la condizione sociale degli adulti, «poberos» compresi 6• Viceversa, il libro dei battesimi e quello
dei morti - sui quali si è soffermata la nostra ricerca - presentano elementi intrinseci omogenei tra loro e omologabili al dato regionale analizzato da Anatra e Puggioni per la Sardegna centro-meridionale 7• Le lacune documentarie ed il dispendio di forze che la tipologia dell'indagine presuppone non hanno consentito una utilizzazione dei registri parrocchiali in chiave microdemografica, ma sulla scorta di moduli «più tradizionali>> 8• n trend della popolazione sassarese come emerge dai censimenti della fine del XVI secolo e della prima metà del XVII è in sintonia col processo sostanzialmente espansivo della popolazione sarda 9• Questo verrà bloccato
di conservazione dei quinque libri delle parrocchie sassaresi cfr. I Quinque libri ... cit., I, pp. 4 1 -59; per l'inventario ibid., pp. 63 -191; per i dati rilevati dal Loddo Canepa cfr. la voce Sassari. Curia arcivescovile, in CISP, Fonti archivistiche per lo studio dei problemi della po polazione, Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1935, s. II, vol. V, pp. 430-435. 5 Sull'assenza degli status animarum cfr. B. ANATRA, I «quinque librorum» nei sinodi sar di, in Le fonti della demografia storica ... cit., I, p. 56. In materia di tenuta dei libri R. TURTAS, Alle origini delle visite pastorali in Sardegna, presentazione a Edificare evangelizzando. Prima visita pastorale di mons. Salvatore Isgrò nella Chiesa Turritana 1985-86, a cura di P. DESOLE, Sassari, Gallizzi, 1989, p. 12, ricorda come sicuramente attestata nella diocesi di Sassari la pratica di tenere un vero e proprio libro dei battezzati antecedentemente al decreto triden tino dell' l l novembre 1563 che ne generalizzava l'obbligo a tutta la Chiesa. Per un più at tento esame delle questioni inerenti la tenuta, compilazione e custodia dei registri parroc chiali si rimanda ora anche a I Quinque libri ... cit., I, pp. 9-39. 6 Sulla negligenza come dato strutturale delle registrazioni sarde cfr. Fonti ecclesiastiche . . . cit., pp. 524-526; sui risvolti fiscali delle registrazioni dei morti cfr. B. ANATRA, I «quinque
3 17
librorum» . . . cit., p. 66 e su quelle afferenti la mortalità infantile cfr. Le fonti della demografia storica . . . cit., II, p. 925. 7 n libro dei battesimi prevede nella espressione più completa: nome e cognome del bat tezzato, data di battesimo (rara quella di nascita), legittimità, nome cognome e provenienza dei genitori, nome e cognome dei padrini. n libro dei morti consta di questi elementi base: nome e cognome del defunto, data di morte, provenienza, luogo di sepoltura; accessori risul tano essere stato civile, età, paternità, causa della morte, testamento, somministrazione dei sacramenti. Su questi caratteri generali cfr. Fonti ecclesiastiche . .. cit., pp. 214 e 5 18. s Sulle problematiche connesse alle ricerche di microdemografia cfr. M. LIVI BAccr, Fon ti e metodi per lo studio della demografia, in Le fonti della demografia storica . . . cit., II, pp. 995-998 e In., Una disciplina in rapido sviluppo: la demografia storica, in D{?mografia storica, a cura di E. SoRI, Bologna, n Mulino, 1975, pp. 29-41 . Sulla scarsa applicabilità di tale me todologia alle fonti ecclesiastiche sarde cfr. G. SERRI, Due censimenti inediti . . . cit. , p. 356; B . ANATRA - A.M. GATTI - G . PuGGIONI, I cinque libri . .. cit., p. 1 19. 9 Nei censimenti del 1583 e del 1627 reperiti da Giuseppe Serri la città conta 2.777 fuo chi nel primo e rispettivamente 3 .770 e 4.099 nel successivo, a seconda che si vogliano con siderare i rilevamenti dei commissari «normalb> o quelli dell'Inquisizione: questi ultimi sareb bero da preferirsi in generale «per la garanzia di maggiore rispondenza alla reale situazione demografica del paese» (G. SERRI, Due censimenti inediti . . . cit., pp. 374-378). A sua volta il Corridore - che colloca nel 1 603 il censimento del 1583 - afferma che a questo manchereb bero i 150 fuochi degli ecclesiastici che porterebbero il totale a 2.927; lo stesso riporta inte gralmente il documento di un censimento nella popolazione di Sassari effettuato dall'8 all' l l aprile del 1627 che fa registrare 3 .699 fuochi (F. CoRRIDORE, La popolazione di Sassari ... cit., pp. 28-29 e 65-105; per il doc. cfr. ARcHIVIO DI STATO DI SASSARI (d'ora in poi AS SS), Archivio storico del Comune di SaJJari, b. 1 1, fase. 2). In questo caso l'aumento sarebbe di 772 fuochi - approssimativamente pari al 26% - a fronte dei 993 in più, corrispondenti al 35%, rilevati dai commissari ed ai 1 .322 in più computati dall'Inquisizione (superiore dell'8% rispetto a questi ultimi). Nel 1627 la popolazione dovrebbe attestarsi sui 16.000 abitanti se si conside rano i fuochi composti da quattro persone. I dati sono puramente ipotetici: sui coefficienti poco credibili delle medie degli abitanti per fuoco cfr. le osservazioni riportate dal Serri (p. 356). Viceversa, paiono eccessive, frutto di un presumibile escamotage tendente ad ottenere sgravi fiscali le cifre di fonte municipale, relative alla metà del secolo XVII, attestantisi sui 30.000 abitanti. Cfr. E. CosTA, SaHari . . . cit., III, p. 447.
3 18
3 19
Paolo Cau
La mortalità a Sassari nella prima metà del XVII secolo
nella seconda metà del Seicento da quei fattori, peste e carestia, ·che ha�no inciso non solo sulla consistenza della popolazione ma che, secondo alcune interpretazioni storiografiche, hanno costituito una vera e propria linea di demarcazione dell'intera parabola storica della città 1 0 • Sotto questo profilo la prima metà del secolo non presenta fattori nega tivi altrettanto disastrosi, ma è contraddistinta da una catena di piccoli eventi critici che investono spesso in modo simultaneo la popolazione sar da. Tra questi rivestono particolare importanza quelli legati al clima, per le ovvie ripercussioni sui raccolti e per le incidenze non meno importanti di carattere epidemiologico: siccità disastrose, gelate, inondazioni e impaluda menti, invasioni di locuste si abbattono con regolarità sull'isola 1 1• Eppure, il secolo pare aprirsi sotto i migliori auspici per l'abbondanza dei raccolti: nell'agosto del 1601 i consiglieri di Sassari possono scrivere con orgoglio al viceré: «cada die multiplican quantitades de trigo ( ... ) que acuden de fuera a la carra y dedicada plaça» 12 • Ma si tratta di un fenomeno isolato: gli anni
1602-1605 portano un periodo di primavere e estati calde e asciutte che generano in quest'ultimo anno «el trigo muy poco». Dal 1609 al 1614 i rac colti sono buoni, ma la /alta de aguas ricompare nel 1615. Le lacune della documentazione demografica non consentono di fare lu ce sull'epidemia che investe la città nell'agosto di quest'ultimo anno, messa in risalto, secondo un consolidato gioco delle parti, più dalla preoccupata richiesta di chiarimenti del viceré («porque le dan nombre de peste») che dalla rassicurante risposta degli amministratori che ne ridimensionano l'en tità e la causa: i morti sarebbero «algunos», colpiti da «enfermedades hor dinarias que han causado los grandes calores» 13 • n primo evento epidemico di una certa gravità viene segnalato dai registri parrocchiali del 1618. n parroco di S. Nicola indica la causa della supermor talità non adulta con la segnatura marginale «vari» accanto ai nomi dei bam bini e degli adolescenti morti: le pustole (i «vari») dovrebbero rappresentare i segni del vaiolo, pur tenendo presente che in quel tempo non era possibile effettuare compiute diagnosi differenziali che consentissero di distinguere con certezza il vaiolo da altre forme esantematiche 14 • Le annotazioni margi nali del parroco - unico caso riscontrato nei registri della prima metà del secolo - stimolano due considerazioni di carattere epidemiologico: pur non essendo possibile ricavare una precisa distribuzione dei morti secondo l'età, il morbo del 1618 si presenta con la caratteristica di malattia che col pisce quasi esclusivamente la fascia infantile con qualche caso tra gli adole scenti e i giovani; inoltre, la totale assenza di adulti segnalati col «vari» (compaiono, viceversa, come deceduti nel tempo del morbo) potrebbe an che condurre ad ipotizzare una immunizzazione della popolazione adulta ad opera di precedenti epidemie. Il silenzio delle fonti archivistiche laiche in materia potrebbe essere interpretato come una conferma dell'ipotesi di una malattia infantile con la quale si aveva una triste dimestichezza 15 •
10 La tesi che le carestie e le epidemie seicentesche abbiano rappresentato un momento
di grave crisi e di sostanziale blocco di sviluppo della città è stata riproposta di recente da A.
Gli Statuti sassaresi nel periodo aragonese e spagnolo, in Gli Statuti sassaresi. Eco nomia, società, istituzioni a Sassari nel Medioevo e nell'Età Moderna. Atti del convegno, Sas sari 12-14 maggio 1983, Cagliari, EDES, 1986, pp. 463-465; F. MANcoNI, Medici e peste nella Sardegna spagnola (1652-1 657), in Sanità e società. Sicilia e Sardegna, secoli XVI-XX, a cura di C. VALENTI e G. ToRE, Udine, Casamassima, 1989, pp. 228-23 3 . Fondamentale per met tere a fuoco la diffusione articolata delle due grandi crisi della seconda metà del XVII se colo (la peste del 1652 e la carestia del 1680) è il lavoro di B. ANATRA, I fasti della morte barocca in Sardegna tra epidemia e carestie, in «Incontri meridionali», 1977, 4, pp. 117142; sulla situazione pre-peste in Sardegna cfr. G. SERRI, Crisi di mortalità . . . cit., p. 181 e In. , Situazione demografica . . . cit., pp. 361-3 62. 11 Per una cronologia cfr. le notizie «spigolate» da E. CosTA, Sassari . . . cit., voll. I-II-III; F. Lonno CANEPA, La Sardegna dal 1478 al 1 793, I, Gli anni 1478-1 720, a cura di G. TonDE, Sassari, Gallizzi, 1974, pp. 97-98; G. PILLmo, Memorie tratte dall'Archivio di Stato di Ca gliari, Cagliari, Tip. del Commercio, 1874; sugli episodi visti cogli occhi del tempo cfr. G. ALEo, Historia chronologica y verdadera de todos las successos y cosas particulares succe didas en la Isla y Reyno de Sardegna del ano 1 637 al ano 1672, manoscritto del sec. XVII della Biblioteca universitaria di Cagliari (trad. it. Storia cronologica di Sardegna, a cura di padre Attanasio da Quartu, Cagliari, Ed. Cattolica Sarda, 1926); A. MArroNE, Il flagello della siccità, in «Sardegna fieristica», aprile-maggio 1989. Sulle conseguenze dei fattori cli matici negativi sui raccolti cfr. F. MANcoNI, La fame, la povertà e la morte, in Le opere e i giomi. Contadini e pastori nella Sardegna tradizionale, a cura di F. MANcoNI e G. ANGIO NI, Milano, Pizzi, 1982, pp. 50 e seguenti. 12 AS SS, Archivio storico del Comune di Sassari, b. 7, fase. 8, c. 56. Sul sistema anno nario del tempo, cfr. B. ANATRA, L'annona in Sardegna nell'età aragonese e spagnola, in MArroNE,
«Quaderni sardi di storia», 1981, 2, pp. 89-102. Sulla carra e sui luoghi cittadini dello scam bio dei victualia sia consentito rimandare a P. CAu, Istituzioni e normative alimentari nella Sassari prearagonese, in Gli archz'vi per la storia dell'alimentazione (Potenza-Matera, 5-8 set tembre 1988), atti in corso di pubblicazione. 13 AS SS, Archivio storico del Comune di Sassari, b. 9, fase. 6, cc. 3 1 e 32. 14 Sul significato di «vari>> come pustole cfr. H. FRACASTORII, De contagionibus et conta giosis morbis et eorum curatione, Venetiis 1546 (trad. it. Il contagio, le malattie contagiose e loro cura, a cura di V. BusACHI, Firenze, Olschki, 1950, p. 34). 15 Su questo aspetto in generale cfr. M.S. MAzzr, Salute e socz'età nel Medioevo, Firenze, La Nuova Italia, 1978, p. 5 1; L. DEL PANTA, Le epidemie nella storia demografica italiana
320
T
Paolo Cau
Il primo maggio muore «una picinna de Francisco Zapinu»: 'è il primo caso registrato del morbo il cui andamento si mantiene su livelli bassissimi nei mesi di maggio-giugno per poi prendere quota in luglio e toccare il vèr tice della crisi epidemica in agosto; in settembre si interrompono le segna tute a margine «vari» e nel mese successivo non si registrano casi di mor talità infantile. La mortalità non adulta rappresenta oltre il 90% del totale dei decessi tra maggio e settembre, con una prevalenza al suo interno della mortalità maschile, pari ad oltre il 60% . Rispetto alla media dell'equivalen te periodo del triennio 1614-16 l'epidemia del 1618 ha comportato un au mento della mortalità pari al 300%; viceversa, non è possibile praticare il raffronto col periodo successivo a causa di una vistosa interruzione delle registrazioni. L'assenza di dati provenienti dagli altri registri parrocchiali ed il giustificato timore di confrontarsi con serie esigue esposte ad oscilla zioni di tipo accidentale impongono di non andare oltre questo primo som mario bilancio dell'epidemia. L'analisi dei livelli di mortalità subisce una brusca interruzione nel de cennio 1620-3 0, un periodo caratterizzato dall'inclemenza del clima e dalle malattie. Il periodo 162 1 -25 è segnato dalla /alta de /orment causata dalla siccità. Nel 1629 lo scirocco porta dall'Mrica un nembo di locuste, altra piaga che si abbatte con regolarità sulle campagne sarde; si accompagna, secondo il padre Alea, ad un'epidemia di vaiolo responsabile di una mor talità infantile così elevata che il 1629 verrà ricordato nella tradizione po polare come «s'annu de sa lagusta et de sa pigotta manna» 16 • Da parte lo ro, i registri cittadini di battesimo a cavallo tra i due decenni (1627 -32) evidenziano un elevato tasso di natalità, pari al 47.33 per mille, se ci si af fida alla «proiezione» dei fuochi del 1627 effettuata dal Corridore (14.745 abitanti); il livello rimane pur sempre alto (43 .5 per mille), ma allineato ai valori del XVII secolo, con una popolazione attestata sulla cifra forse più realistica di 16.000 abitanti. Il periodo compreso tra il 1635 ed il 163 8 è caratterizzato da una serie di primavere secche precedute da inverni gelidi e piovosi che producono effetti disastrosi sull'agricoltura 17 • (secoli XIV-XIX), Torino, Loescher, 1980, pp. 63 sgg. e In., Cronologia e diffusione delle crisi di mortalità in Toscana dalla fine del XIV secolo agli inizi del XX secolo, in «Ricerche storiche», 1977, 2, p. 3 3 1 . Sul vaiolo in Sardegna cfr. G. PINNA, Sulla pubblica sanità in Sar degna dalle sue origini fino al 1850, Sassari-Cagliari, Dessì, 1898, pp. 106-1 14; G. ToRE, Dalle epidemie alle vaccinazioni di massa, in Sanità e società . . cit., pp. 286-296. 16 G. ALEo, Historia chronologica . cit., p. 7 1 della traduzione italiana. 17 A. MArroNE, Il flagello della siccità . citata. ..
.
. .
La mortalità a Sassari nella prima metà del XVII secolo
321
«Funestus hic annus ut nemo alius extitit huic collegio ( . . . ) ut fere maior pars regni febribus laboravit assiduis»: in questi due passi delle annuae lit terae del 163 8 spedite dal Collegio gesuitico di Sassari sono condensati ef fetto e causa di quella che, stando alla documentazione demografica, risul terebbe essere la più grave crisi di mortalità che si abbatta sulla popolazio ne sassarese nella prima metà del Seicento 18 • Questa volta le fonti munici pali non tacciono: la portata del fenomeno morboso è tale che la città deve allontanare da sé il sospetto di essere investita dal «mal contagioso». In questa drammatica situazione sembra l'abbiano trovata i due ufficiali sani tari inviati dalla Repubblica di Genova per un accertamento diretto 19; ma anche un osservatore interno, l'estensore delle annuae litterae, riferisce di «infirmitates mutari in pestem» 20• La città, come è norma in queste occasioni, difende su ogni fronte la propria immagine sanitaria, privilegiando ovviamente il terreno medico scientifico 21 : ammette in una lettera al viceré del 20 aprile 163 8 un rialzo della mortalità, dovuto «no per infecion de ayr ni contagio, sino de calen tura y tavardillos», a cui si aggiungono i morti «de hambre como lo san las pobres que venian de las villas» 22 • Resta da stabilire il valore probatorio di queste affermazioni: se siano frutto dell'atteggiamento d�gli amministratori locali dinanzi al pericolo dell'isolamento commerciale. E un dato di fatto che le condizioni della città sotto il profilo «ambientale» (clima, società, 18 ARcmvuMROMANUM SociETATIS IESu (d'ora in poi ARSI), Sardinia, 10 II, annuae litterae, 1638, cc. 457 e 455r. Mentre per Cagliari non si menzionano fatti epidemici, ad Iglesias si parla di «malignas febres» durate per quattordici mesi (c. 462). Questa e le altre notizie tratte dall'ARSI sono state segnalate dal prof. Raimondo Turtas dell'Università di Sassari. 19 AS SS, Archivio storico del Comune di Sassari, b. 13, fase. 6, c. 28v. 20 ARSI, Sardinia, 10 I, annuae litterae, 1638, c. 460. Scrive in un altro passo: «grassanti morbo timor ita omnium animos corripit ut cum socium vel amicum quis videret emori ex tempio, se morti destinatum censeret» (c. 455r). 21 La città intrattiene una fitta corrispondenza sullo stato della salute locale coi gover natori della dirimpettaia Corsica; fa dare alle stampe un «consulto» delle febbri del medico sassarese Andrea Vico Guidoni, una sorta di memoria difensiva da spedire innanzitutto a «V.S. il governatore di Bonifacio e a la Serenissima Repubblica di Genova con la primera ocasion» (AS SS, Archivio storico del Comune di Sassari, b. 13, fase. 6, c. 10v); anche le altre notizie sono desunte da questo fascicolo, buona parte del quale è occupata dall'attivismo degli amministratori a difesa dell'immagine della città. P. ToLA, Dizionario biografico degli uomini illustri di Sardegna, III, Torino, Chirio e Mina, 1837-1838, pp. 288-291, alla voce Vico Guidoni accenna al morbo del 1638: «una febbre epidemica la quale se non era in realtà, si credeva però comunemente un vero contagio». 22 AS SS, Archivio storico del Comune di Sassari, b. 13 , fase. 4, cc. 3 03v-3 04v.
322
Paolo Cau
economia) sono tali da poter essere considerate propedeutiche allo svilup po dei tre imputati della crisi di mortalità. La fame endemica delle campagne sarde induce frotte di popolazion'e marginale a riversarsi in città negli anni di crisi 23 ; il 163 7 è uno di que sti: la città chiede «provisions de forment per lo vieto del poble desta ciu tat». Una volta giunto a destinazione l'agognato grano nel porto di Torres, trova enormi difficoltà nell'essere trasportato entro le mura poiché «por haver sido este ano tan esteril, han muerto muchos cavallos ( . . . ) y no se ha podudo traher» 24• L'anno successivo, persistente la penuria de /or ment, Sassari è al tracollo di fronte alle nuove ondate di derelitti che vi ac cedono per andare a morire di fame sotto la loggia di città e per le strade. Lo testimonia il piano di risanamento proposto dagli amministratori al go vernatore nel mese di marzo: prevede l'allontanamento dei pobres della cit tà, anche con l'incentivo di un'elemosina; il rafforzamento della custodia degli accessi; l'adozione di un simbolo di riconoscimento per i cittadini re sidenti 25 . Non a caso i segni riscontrati sui corpi dei morti sono quelli del tifo pe tecchiale (tavardillo), a conferma della tragica coincidenza fra periodi di carestia e scoppio di questa «epidemia sociale» : del resto le turbe di affa mati non propriamente puliti - anzi predisposti alla diffusione di eventuali pidocchi infetti - vanno a confluire in una realtà abitativa che già nel 1623 , secondo una memoria dei consiglieri al vicerè, era fatta di «mucha gente y pocas casas y la mayor parte baxas», utilizzate anche come depositi per il lino e per il pajon 26 . Inoltre, la nomina della città a «plaç:a de armas», per paura delle «invasiones de turcos y franceses», comporta oltre a requi sizioni di vettovaglie, alloggiamenti di soldati: quelli del 1637 ne fanno la sede di prevedibili situazioni di ulteriore sovraffollamento ed accresciuta mobilit à, condizioni ottimali per la diffusione della malattia 27 . 23 Cfr. F. MANcoNI, La fame, la povertà e la morte . . . cit., pp. 58 e seguenti. 24 AS SS, Archivio storico del Comune di Sassari, b. 13, fase. 5, cc. 17-19 e fase. 4, c. 279. 25 Ibid. , b. 12, fase. l, c. 160. 26 Ibid. , b. 10, fase. l , c. 1 1 . 27 Riferimenti alla nomina ed agli alloggiamenti del l637 ibid. , b . 12, fase. 9 , c . 2 14; ma
già nel 1624 la città aveva dovuto ospitare un contingente di «soldados lombardos»: cfr. ibid. , b. 10, fase. l , cc. 97 -99v. Sul tifo petecchiale cfr. C.M. CIPOLLA, Contro un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie nell'Italia del Rinascimento, Bologna, n Mulino, 1986, pp. 3 1 sgg. e L. DEL PANTA, Le epidemie . . . cit., pp. 54-63. Sul concetto di «epidemia sociale» cfr. In., Dalla mortalità epidemica alla mortalità controllata, in Vita morte e miracoli
323
La mortalità a Sassari nella prima metà del XVII secolo
La calentura è considerata l'imputato principale della crisi di mortalità del 1638; nelle diagnosi sintomatiche del tempo la voce «febbre» ricorre con una tale frequenza e ricchezza di aggettivi che il tentativo di acclarare la natura di quelle del 163 8 richiederebbe ben altra capacit� di convertire il linguaggio medico del tempo in quello contemporaneo 28• E comunque le cito chiedersi se le febbri non fossero il prodotto di una puntata epidemica dell'endemia malarica radicata da secoli nella zona di Sassari 29 . Segnali in questo senso proverrebbero più che dalla diagnostica d te�p� - c e, pu . re tra le altre febbri cita anche la terzana - dalle condtzlOm climattche ed a bientali. Quelle che lo storico sassarese Enrico Costa ricorderà come <de dirotte piogge del 1637» sono di una tale violenza che, come si legge in una lettera dei consiglieri al viceré nel novembre di questo anno, «no hay dexa do plantas, arbores, sepas en huertas jardines y vignas»: i consulti medici
�
�
�
della gente comune. Appunti per una storia della popolazione della Toscana fra XIV e XX secolo a cura di A. CoRSINI, Firenze, Usher, 1988, pp. 77-78. 2s 'cfr. in generale Il libro della cura delle febbri . . . scrittura allegata nel vocabolario della Crusca, a cura di C. MANUZZI, Firenze 1 863 . Per le specifiche del 1638 a Sassari cfr. A. VIco GurnoNI, Apologeticus sermo: de morbis in civitate sassaritana vagantibus consultu anno 1638, Neapoli, apud Secondinum, 1639 e Apologeticus sermo artium et medicine calaritane generalis Academiae doctorum adversus doctoris Andreae Vico G_uidonis de m�rbis in civita�e sassaritana vagantibus consultu, a. 1 638, Neapoli, apud Secondmum Roncaglmum, 1639: m queste opere non sono infrequenti passi ascrivibili alla querelle sul primato in Sardegna tra Cagliari e Sassari, fuorvianti sulle effettive condizioni climatiche, ed ambientali in genere, dei due capi in cui si divideva l'isola; identico il discorso per l� r�sposta � A. V�co G�o. NI Iudiciale sacoma ad trutinam apologeticorum Antonii Galcerznz, Sarrocht, Man, Aneltt et F;ancisci Martis doctorum, Gerundae, Hieroni. Palo, 163 9. Per un profilo del medico sassa rese cfr. ora anche P. CAU, Andrea Vico Guidoni e la scienza medica sassarese del secolo XVII, in L'anatomia umana in Sardegna nelle fonti archivistiche, nelle edizioni a stampa e nelle cere anatomiche (XVII-XIX secolo). IV Settimana della cultura scientifica, Sassar� 15-24 aprile 1994, Sassari, Chiaella, 1994, pp. 26-3 1 . Sulla preparazione culturale della classe medica sarda del tempo cfr. F. MANCONI, Medici e peste . . cit., pp. 205-224. 29 La storiografia medica ha accertato per altre realtà puntate epidemiche della malaria già esistente a livello di focolai endemici; cfr. M.S. MAzzr, Sal�t� e ��cietà . . . cit. p. 6� . � s�a : volta la diagnostica contemporanea ribadisce che «nelle condizwm m cm_ le ep1dem1e di ufo possono verificarsi altre malattie possono confondersi con esse q�ali la febbr� ricorrente, la malaria ... » (T.R. HAruusoN, Principi di medicina interna e terapza, a cura di G. VILLA, II, Milano, Vallardi, 1976-19773 , p. 839). n medico sassarese Gavino Farina scriverà nel 165 1 che per «calentura de la isla» deve intendersi «sardo idiomate» quel tipo di febbre comunemente chiamato «de la intemperie», cioé della malaria. Cfr. G. FARINA, Medicinale patrocinium ad tyrones Sardiniae medicos, Venetiis, apud J�cob� Sartin�, 1 �51 p. �3 . � Per l a malaria i n Sardegna cfr. per tutti G. ToRE, Dalle epzdemze alle vaccmazwnz . c1t., pp. 306-3 18. .
..
324
T
Paolo Cau
dati alle stampe completano il quadro descrivendo «aquis reductis, (. . . ) perniciosa stagna et putoris lacunas», habitat naturale dell'agente eziologi co della malaria 3 o. Le fonti vedono già nell' «ineunte vere» il morbo in azione; una confer ma in questo senso viene dalla documentazione demografica: nel marzo 1 3 8 e cu�e dei morti di tutte e tre le parrocchie per le quali si dispone d1 dati sono m ascesa. Nei mesi successivi il loro dettaglio presenta caratteri distintivi; mentre le curve delle parrocchie di S. Apollinare e S. Donato raggiungono il vertice nel mese di settembre, in quella più popolosa di S. Nicola la mortalità tocca l'apice già in aprile e si mantiene su questi livelli fino a giugno. Non si deve dar, quindi, alcun credito alle assicurazioni degli amministratori sassaresi che nell'ultima decade di aprile scrivono al viceré che «todo lo que la [crisi] per la misericordia de Dios va cessando» e nel giugno al governatore di Bastia: «al presente gozamos de buena salud» 31 . icev�rs a, �n� conferma viene da un «colloquio» del 27 maggio nel quale . l consiglieri d1 Sassari aderiscono all'iniziativa dell'arcivescovo di voler con sacrare un nuovo tratto di terreno dove «enterrar los pobres que moren», attesa la mancanza di posto nei due cimiteri di S. Nicola e di S. Maria 32. Più rispondente al vero la notizia di fonte municipale di ottobre che vuole gli infermi «pocos»: in effetti, dai registri parrocchiali i decessi paiono in netta diminuzione per poi toccare livelli normali a novembre 33 . L'analisi comparata dei decessi per parrocchia registra anche un numero assoluto lievemente più alto in quella di S. Apollinare, parrocchia di medie dimensioni, «povera» per il Corridore, rispetto a S. Nicola, la più grande della città e dalla conformazione sociale più composita 34 . In assenza di al tri dati, varrà il rapporto rispetto alla media annuale del periodo 163 9-49 che registra nella parrocchia di S. Nicola una mortalità superiore al 400 % . In materia di mortalità differenziale, mentre non è praticabile quel-
� �
.l
y
30 E. CosTA, Sassari cit., I, p. 368; A. Vrco GurnoNI, Iudiciale sacoma cit., pp. 32-37; a sua vol�a P. ToLA, Almanacco sassarese pel 1835, Sassari, s.d., p. 18, in corrispondenza del 1637 scnve: «anno chiamato del diluvio». 31 AS SS, Archivio storico del Comune di Sassari, b. 16, rispettivamente fase. 4, c. 3 04v e fase. 6, c. 28v; per la fase iniziale del morbo cfr. ARSI, Sardinia 10 II annuae litterae 1638 ' ' c. 457. 32 AS SS, Archivio storico del Comune di Sassari, b. 12, fase. l, c. 169v; su questo punto cit., II, p. 322. cfr. anche E. CosTA, Sassari 33 AS SS, Archivio storico del Comune di Sassari, b. 13, fase. 6, c. 79. 34 F. CoRRIDoRE, La popolazione di Sassari cit., pp. 32-33. ...
...
'
La mortalt'tà a Sassari nella prima metà del XVII secolo
325
la per età, disponendo dei soli dati della non grande parrocchia di S. Do nato, quella per sesso sarebbe improntata ad una minore resistenza delle donne: i dati delle tre parrocchie indicano una mortalità femminile del 59% . La crisi provoca un generale abbassamento della linea delle nascite; in tutte le parrocchie il 163 8 registra una flessione dei battesimi: complessivamente su perano di poco i 450 a fronte dei quasi 700 costituenti la media annua del pe riodo 1627-32. Questa è più marcata nel periodo cruciale (maggio-settembre) nel quale, però, si verifica generalmente un calo delle nascite. E inconfutabile, viceversa, il recupero del 1639, con 733 battesimi in città. A S. Nicola si attesta sui valori assoluti più alti del periodo 1633-43 : la punta più alta si registra in ottobre-novembre, ma il recupero è evidente sin dai mesi estivi, segno di un' ac celerazione dell'iter produttivo dei concepimenti subito dopo la chiusura della crisi dell'anno precedente. Non disponendo che di serie frammentarie di ma trimoni, le valutazioni sulla ripresa della crisi sono ovviamente parziali: le na scite del periodo 1640-43 rispetto al 163 9 registrano oscillazioni che variano dal 17% al 6% in meno a S. Nicola ed a S. Caterina all'8,5 % in più di S. Apol linare. I dati offerti dal campione di S. Nicola vedono per lo stesso periodo 1640-43 un calo delle nascite di 13 punti rispetto al quadriennio 1633-36 (= base 100): 1637 = 74; 163 8 = 65; 163 9 = 104; 1640-43 = 87. L'arco di tempo compreso tra il 1644 ed il 1648 è un campione fidato della ciclicità dei problemi di sussistenza della popolazione sassarese, con le sue scadenze ravvicinate di cattivi raccolti (1644), di annate buone (1645-46) compromesse dalle requisizioni per le esigenze militari della mo narchia, di una massiccia invasione di cavallette (1647) e di siccità (1648). Tutto ciò non sembra lasciare tracce immediate nei registri parrocchiali se non nell'ultimo anno. n 1648 è entrato a far parte della memoria storica locale come l'anno «della siccità» grazie ad un poemetto in versi del padre cappuccino Anto nio Sortes 35• I dati offerti dai registri parrocchiali presentano caratteri di stintivi tali da non consentire conclusioni «certe» sulle eventuali conse guenze della siccità - che già a primavera rendeva la terra «a bocca abiet ta» - e della conseguente sterilità di quell'anno 36• Mentre il dettaglio delle 35 ANTONIO DE SACER (A. SoRTES), Relacion verdadera de las cosas meravillosas que sucedie ron en la illustre y noble àudad de Sacer en el ano 1 648, en Sacer, en la imprenta de dona Margarita Escano de Castelvì, 1649. Per l'incidenza di tali avversità sulla psicologia collet tiva cfr. l'introduzione alla ristampa anastatica del volume a cura di F. Manconi, pp. 7-14. 36 ll padre Angius ricorda come la città «venne soccorsa liberalmente da Cagliari» per il
'
...
...
J
326
Paolo Cau
curve dei morti delle due parrocchie di S. Apollinare e S. Donato no� re gistra variazioni di rilievo, a S. Nicola la parabola del 1648 si innalza da agosto a settembre, toccando la punta più alta di mortalità del periodo 163 9-49: rispetto alla media annuale lo scarto percentuale sfiora il 180 % . I dati in possesso sembrerebbero deporre nel senso di una fortissima inci denza della mortalità giovanile più che infantile: i figli non necessariamente infanti registrati negli atti di morte sono il 78,9% del totale tra agosto e novembre 37• La parabola della mortalità ha lo slancio verticale tipico di quelle da epidemia: pur senza cadere nella tentazione di voler vedere mec canicisticamente applicati anche in questa occasione gli esiti del binomio fame-epidemia, non sarebbe troppo azzardato ipotizzare lo scoppio di un'infezione che, provocata dalle precarie condizioni igienico-sanitarie con seguenti alla /alta de aguas, trova le difese biologiche della popolazione sas sarese «abbassate» da quattro anni di fame 38• La siccità e la sterilità del 1648 vengono generalmente indicate come il segnale premonitore della grande peste del 1652-56. Anche se il 1649 offre finalmente esiti agrari abbondanti e l'anno-raccolto successivo si mantiene su livelli accettabili, il 165 1 vede la città in preda a «tanta hambre per la falta de trigos», con gli amministratori «atonitos por haver perdido las esperanças de tenerlos» 39. Da parte loro le fonti demografiche fanno regi strare un altro piccolo sobbalzo della curva dei morti, segnalato fedelmente anche questa volta dalle annuae litterae del Collegio gesuitico («cum morbi hoc anno praeter mores graviores . . . ») 40 • Rispetto alla precedente crisi, la mortalità a S. Nicola fa registrare uno scarto percentuale del 150% rappor tato alla media annuale del periodo 164 1 -5 1 ; ma soprattutto si differenzia la sua curva per un andamento senza slanci in verticale, bensì dallo svilup po più compatto. mancato raccolto del 1648. Cfr. V. ANGrus, Sassari, in G. CAsALrs, Dizionario geografico-sto rico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il re di Sardegna, Torino, Maspero, 1853 (rist. Sassari, Chiarella, 1984, p. 1 80) . . 37 In occasione del morbo del 1618 il parroco fa una distinzione tra «picinnos» e «fi giOs» che nella fattispecie non viene riportata; è assolutamente inattendibile la notizia di fonte municipale che parla di 12.000 morti. Cfr. E. CosTA, Sassari . . . cit., III, p. 478. 38 Per un riesame di tale problematica cfr. L. DEL PANTA, Il dibattito sui meccanismi autoregolatori e sui/attori della crescita demografica: recenti contributi, in «Bollettino di de mografia storica», 1988, 7, pp. 65-72. SS, Archivio storico del Comune di Sassari, b. 16, fase. 2, cc. 5v-6. 39 40 ARSI, Sardinia, 1 1, annuae litterae, 165 1 ; per il periodo pre-peste cfr. B. ANATRA, I /asti della morte barocca . . . cit., p. 1 17.
AS
l l
La mortalità a Sassari nella prima metà del XVII secolo
327
Queste due crisi, sia pure piccole, oltre alla grande del 163 8 sono i soli «capricci» 41 delle fluttuazioni dei morti negli ultimi quindici anni ed è si gnificativo che cadano così ravvicinate: pur senza misconoscere i meriti de gli agenti infetti e la loro assoluta neutralità nel non perdonare l'ospite, sa no o debilitato che sia, è presumibile che il loro sbarco cada nel periodo in cui la peste ha più possibilità di svilupparsi in modo rapido e massiccio.
41 L'espressione è mutuata da P. GoUBERT, Beavois et la Beauvaisis de 1 600 à 1 730, Paris, SEVPEN, 1960, p. 604. Per i concetti di piccole e grandi crisi cfr. L. DEL PANTA, Cronologia e di/fusione . cit., pp. 298-303; L. DEL PANTA - M. Lrvr BAccr, Chronologie, intensité et di/ /usion des crises de mortalité en Italie 1 600-1850, in «Population», 1977, 32, pp. 401-446 e l'excursus metodologico di V. PEREZ MoREDA, Las crisis de mortalidad en la Espana interior Siglos XVI-XIX, Madrid, Siglo Veintiuno, 1980, pp. 93 -107 . ..
328
T
Paolo Cau
S.N i cola epidemia 1 6 1 8 Ripartizione per generazione e sesso dei decessi
S.Nicola l . \
50
30 20
aJ adulti
� pizinos/figios
S.Nicola
i
/\ l \ l \
80
60 40
20
0
morti
8
0
.......
.. ...�.:�.�:.��. �:>!A..,,;...�...�.'I\. ... ./..... 1
f v\
!
��':.
....
,J
\..
:""·,:.::...:...:.>q'·�.:. .. .. .... ..... .. ... .. . .... .. . . gfmamg l a s on dgfmam g l a sondgfma mgl asond '
_..
.
•
v
�
......!
�àSC'i-te 1637-39
�
, �
�
·
i
\.
... . \" . .. . ' · . .
\
..��·;:ìi"'1637-39
:.
'
,
crisi 1638
9 - - - - - - - - - - - - - - - -- - - -
�
.
10
.,
1
Sa s s a r i
epidemia 1618 120 - -- -- -- -- -100
..
crisi 1638 . . ..� ..���-----------, . .� 6(!) 1------------.,� 40
!femminei
329
La mortalità a Sassari nella prima metà del XVII secolo
\
280 240 200 160 120 80 40 0
l
i
\
1638 - 1637 �àscite trimestrali
.
.
..
l
l
1639
i
'
,
1640
1641
.
.
l
330
120
100
Paolo Cau
,-
--
S.Nicola crisi 1648-1651
. l
60
l
40
�· ·
-i
i
FRANCESCA CIACCI .--r-o-
- - - - - - - - --
(\.
80
20
T
\
'
�
�,
..
..
-
·
•
.
.... . ..
.
..
. ._
....
. ..
.
o-'-
-- -- --
�· .
. -... . .. ,
/
Indicazioni metodologiche e primi risultati del censimento dei registri parrocchiali conservati presso gli archivi storici comunali dell'Umbria
· ·-
0 � -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -· ·-� ?48 morti trimestrali
...
1649
1650
1651
PESTE
S.Nicola
quindicennio pre-peste 400 1----------------------��------------------. 350 300 250 200 150 100 1637 1639 1641 1643 1645 1647 1649 1651 1638 1640 1642 1644 1646 1648 1650 • morti
Nel maggio del 1989, da parte della Soprintendenza archivistica per l'Umbria, sono state avviate le operazioni per il censimento dei registri par rocchiali conservati presso gli archivi storici comunali umbri. Si è ritenuto quanto mai opportuno predisporre tale indagine conoscitiva sulla consi stenza delle suddette scritture, in quanto il fatto che i registri parrocchiali siano conservati presso gli archivi storici comunali dell'Umbria costituisce una particolarità di questa regione. La motivazione di tale fenomeno è da ricercarsi, come ampiamente illustrato nella relazione di Mario Squadro ni t, nel decreto emanato nel 1860 2 dal regio commissario straordinario per le province dell'Umbria, marchese Gioacchino Napoleone Pepoli; con tale decreto si dispose, infatti, che le autorità ecclesiastiche depositas sero tutti i registri e le carte di interesse demografico, compresi gli stati delle anime, negli archivi dei rispettivi comuni competenti per territorio, al fine di impiantare l'Ufficio di stato civile. Sentita, dunque, l'esigenza di salvaguardare e di dare la giusta valorizza zione ad una tipologia documentaria ancora oggi in Umbria in gran parte sconosciuta e quanto mai utile per ricerche di argomento storico-demogra fico, la Soprintendenza archivistica ha predisposto un programma di rileva mento dati, i cui primi risultati vengono esposti in questa sede. Per il censimento sono stati impegnati sei archi�isti di Stato, in servizio presso la Soprintendenza stessa: Francesca Ciacci, Paolo Cornicchia, Stefa nia Maroni, Mario Squadroni, Francesca Tomassini, Silvana Tommasoni. in questo stesso volume. Decreto 3 1 ott. 1860, n. 1 1 1, serie 92.
l Cfr.
2
332
r
Francesca Ciacci
Si è stabilito di condurre tale indagine in un primo mome�to . entro i confini dell'attuale regione Umbria per estenderla, in seguito, di concerto con la Soprintendenza archivistica per il Lazio, ai comuni del Reatino, dal momento che, dopo l'Unità d'Italia, la provincia dell'Umbria era com prensiva anche della Sabina. Come fase preliminare alle operazioni di accertamento dati presso i sin goli archivi comunali, sono state reperite e raccolte in appositi fascicoli, . precisamente uno per comune, tutte le notizie in merito ricavabili da rela zioni di visite ispettive conservate agli atti della Soprintendenza archivisti ca. Tali dati sono stati successivamente integrati da altri, emersi dalla con sultazione di alcune pubblicazioni archivistiche a carattere generale 3 e di altre specifiche sull'argomento 4 . La r�ccolta di quante più notizie possibili, anche se nella maggior parte . . dei casi non aggiOrnate e, comunque, tutte da verificare, ha permesso di delineare un primo quadro della situazione generale, che costituisce la ba se su cui procedere nella fase successiva, ovvero il reperimento dei dati presso le varie sedi comunali. Non poche sono state le difficoltà incontrate lungo il corso del lavoro; per la sola individuazione dei pezzi è stato impie g�to �n te�po piuttosto considerevole sia per la situazione logistica, spesso disagiata, m cui versano alcuni archivi, sia e soprattutto per il cattivo stato i ordinamento. La documentazione oggetto della nostra indagine, infatti, SI trovava frammista, senza alcun ordine, alle carte degli archivi storici co munali. Una volta individuati i registri, si è provveduto al loro condizionamento mediante spolveratura e alla loro collocazione in un settore ben distinto e facilmente individuabile rispetto al resto della documentazione; quando il caso lo ha richiesto, i singoli pezzi sono stati inseriti in appositi contenito ri. Si è quindi proceduto alla schedatura. Per ogni registro sono stati indi viduati la località e la parrocchia di provenienza, la tipologia, gli estremi cronologici. Quando la situazione logistica lo ha permesso, è stata effettua-
�
l l
l
Censimento dei registri parrocchiali negli archivi storici comunali dell'Umbria
333
ta anche la numerazione delle carte. Per ogni comune visitato, infine, è sta to predisposto un inventario, quanto più possibile dettagliato, articolato per località e, nell'ambito della località, per parrocchia; per ognuna di esse si sono fatti seguire, nell'ordine, i registri dei battesimi, cresime, matrimoni, morti, stati delle anime, segnalando i casi in cui si trattava di registri misti. Neli'ambito di ciascuna delle suddette tipologie, i registri sono stati inven tariati seguendo l'ordine cronologico. Come abbiamo accennato, nello svolgimento del lavoro è stato preso in considerazione il territorio in cui attualmente si configura la regione del l'Umbria. Mentre, infatti, oggi essa è suddivisa nelle due province di Peru gia e Terni, rispettivamente comprendenti 59 e 33 comuni, all'indomani dell'Unità contava una sola provincia, con capoluogo Perugia, ed era divi sa in 6 circondari: Perugia, Foligno, Spoleto, Orvieto, Terni e Rieti, con 3 1 mandamenti e 17 6 comuni 5 • Nel 1923 il circondario di Rieti fu staccato dall'Umbria e aggregato alla provincia di Roma 6 • Nel 1927 si ebbe una nuova modifica nell'ambito ter ritoriale della regione; venne infatti creata la nuova provincia di TernP, comprendente i comuni del circondario di Terni e Orvieto, fatta eccezione per Città della Pieve, Paciano e Piegaro che vennero attribuiti a Perugia, mentre il comune di Baschi, già appartenente al circondario perugino, pas sò alla provincia di Terni. Altre modifiche si ebbero relativamente ai comu ni di Visso, Monte Santa Maria Tiberina e Monterchi 8, dei quali soltanto Monte Santa Maria Tiberina restò definitivamente attribuito alla provincia di Perugia. Oltre a tali mutamenti territoriali, altri se ne verificarono e occorre pertanto tenerne conto ai fini di una esatta comprensione delle vicissitudini subite dalla documentazione. Ci riferiamo alla soppressione di alcuni co muni e conseguente aggregazione ad altri, che avvennero sia nell'ambito provinciale perugino sia in quello ternano. Da tali avvenimenti non si 5 Cfr. E. LoDOLINI, La regione dell'Umbria dall'antichità ai giorni nostri: confini e circoscrizioni, in «Spoletium», 1979, 24, p. 10. 6 R.d. 4 mar. 1923, n. 545. 7 R. d.l. 2 gen. 1927, n. l . 8 Visso, passato dopo l'Unità d'Italia alle Marche, fece parte per breve tempo (dal 1927 al 1929) della provincia di Perugia, per essere di nuovo attribuito alle Marche con r.d.l. 24 gen. 1929, n. 106. Monte Santa Maria Tiberina e Monterchi, entrambi della provincia di Arezzo, passarono all'Umbria con r.d.l. 3 1 mar. 1927, n. 468. Nel 193 9 Monterchi tornò alla Toscana.
3
G. MAzzATINTI, Gli archivi della storia d'Italia, Rocca S. Casciano, Cappelli, 1897-1904, voli. 4; MINISTERO DELL'INTERNO, SoPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER IL LAZIO L'UMBRIA E LE MAR CHE, Gli archivi dell'Umbria, Roma 1957 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 3 0); MINisTE RO P�R I BEI:-n. c�TURALI E �IENTALI, UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI, Guida generale . III, Roma 1986. . deglz Archtvt dt Stato ztalzam, 4 G. ETI - L. TITTARELLI, Le fonti per lo studio della popolazione della diocesi di Perugia d�lla meta del XVI secolo al 1 860, Gubbio, Tipografia Oderisi Editrice, 1 976-1978, Perugia, T1po Offset Cornicchia, 1980, voli. 3 . ,
�
l
l
334
Francesca Ciacci
Censimento dei registri parrocchiali negli archivi storici comunali dell'Umbria
può prescindere in quanto essi hanno dato luogo, inevitabilmente; a conse guenze in campo archivistico, anche relativamente alla tipologia docume"fi · taria da noi presa in esame. I registri parrocchiali di un comune soppresso , infatti, hanno seguito la sorte della documentazione da esso prodotta: sono confluiti, cioè, nell'archivio del comune a cui quello è stato aggregato. A conferma di quanto detto, tralasciando di dilungarci nell'elencazione di tali variazioni territoriali, per le quali si rimanda all'articolo del Lodoli ni 9 , crediamo opportuno illustrare alcune significative situazioni che sono emerse nel corso di questa prima fase di reperimento dati. Nel 1 879 il comune di Montesanto fu soppresso ed aggregato a quello di Sellano. Già da una relazione del 1968, conservata agli atti della Soprinten denza archivistica 10 , risultava che i registri parrocchiali di Montesanto era no conservati a Sellano. Tale notizia ha trovato conferma in occasione dei lavori di riordinamento dell'archivio storico di quel comune, ancora oggi in corso a cura di personale della Soprintendenza. Presso il comune di Vallo di Nera sono stati recentemente individuati ed inventariati 1 1 , oltre ai registri parrocchiali del luogo, anche quelli di Piedi paterno, già Meggiano, divenuta frazione di Vallo di Nera nell'anno 188 1 . Questa, dunque, la regola generale a conferma della quale possiamo por tare anche altri esempi, sebbene le notizie in nostro possesso, emerse da relazioni di ispezioni effettuate da funzionari della Soprintendenza, allo sta to attuale non siano ancora state verificate. Quanto detto vale per gli ex comuni di Porchiano del Monte, Monte Rubiaglio, San Vito in Monte, ag gregati rispettivamente, negli anni 1876, 1879, 1929, ad Amelia, Castel Vi scardo e San Venanzo 12 • Una ulteriore considerazione va fatta in merito a quei comuni che hanno depositato il proprio archivio storico presso gli Archivi di Stato o presso le rispettive sezioni 13 • In questi casi i registri parrocchiali della popolazione a volte hanno seguito la sorte della documentazione comunale, sono conflui-
ti, cioè, presso gli Archivi di Stato, altre volte sono stati lasciati presso il comune di provenienza. Facciamo qualche esempio: l'archivio comunale di Foligno ed insieme a questo i registri parrocchiali della città e sue frazio ni sono depositati presso la locale sezione di Archivio di Stato 14 • Stessa cosa può dirsi per Scheggia e Pascelupo 15 , il cui archivio storico, comprese le scritture parrocchiali, è depositato presso l'Archivio di Stato di Perugia 16 • Diverso, invece, è il caso di Valtopina, che conserva i libri parrocchiali presso il comune 17, sebbene la documentazione comunale sia stata deposi tata nella sezione di Foligno. Simile circostanza si è verificata relativamente agli ex comuni di Cesi, Collesdpoli, Collestatte, Papi�no, P e ilu�o, Torr� Orsina e Stroncone, aggregati a Terni nel 1927 18• Gli archlvt del suddettl ex comuni, oggi delegazioni del comune di Terni, o parte di essi, sono stati trasferiti presso l'archivio storico comunale del capoluogo, il quale a sua volta è stato depositato nell'Archivio di Stato competente; i libri parroc chiali si trovano ancora nella località di origine 19 • La presenza di tale tipologia di documentazione presso gli archivi s�orici comunali come abbiamo accennato, è un fenomeno che, per quanto fmora è stato p ssibile accertare, non si è verificato nelle altre regioni d'Italia e �e abbiamo brevemente ricordato le motivazioni. Quanto detto emerge chia ramente, per fare un esempio, dalla situazione del comune di Monte Santa Maria Tiberina, che, essendo passato all'Umbria successivamente alla en trata in vigore del decreto Pepoli 20, non conserva presso il proprio archi vio storico la documentazione oggetto della nostra indagine, rimasta, con tutta probabilità, alle parrocchie da cui fu prodotta.
9 Cfr. E. LoDOLINI, La regione dell'Umbria IO
... cit., p.
�l
335
��
�
14 MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI, UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI, Guida generale cit., p. 517. , . . 15 Appartenenti, prima dell'Unità, alla provincia di Urbino, furono trasfentl ali Umbr�a nel dicembre del 1 860. Pascelupo, all'epoca comune indipendente, fu aggregato a Scheggia nel 1878. In quell'occasione i libri parrocchiali del comune soppresso furono trasferiti, con tutto l'archivio, presso il comune dal quale era stato assorbito. 16 ASAU, b. VIII.3 .77. n Ibid. , b. VIII.3.92. 1 8 Stroncone fu ricostituito comune nel 1947. 19 MINISTERO DELL'INTERNO, SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER IL LAZIO, L'DMBRIA E LE MARcHE, Gli archivi dell'Umbria . cit., p. 84. . 20 Monte Santa Maria Tiberina, già appartenente alla provincia di Arezzo, fu trasferito all'Umbria insieme al comune di Monterchi, con r.d.l. 3 1 mar. 1927, n. 468. Solo Monte Santa Mar a Tiberina restò all'Umbria, in quanto nel 1 939 Monterchi tornò a far parte della Toscana.
...
1 0.
ARcHIVIo DELLA SoPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA (d'ora in poi ASAU), b.
VIII.3 .79. 11 li riordinamento dell'archivio storico comunale di Vallo di Nera, al momento attuale ancora in corso, è effettuato da personale della Soprintendenza archivistica per l'Umbria. 12 ASAU, bb. VIII.3 .4, VIII.3 .19, VIII.3 .76. 13 In Umbria due sono gli Archivi di Stato, uno per la provincia di Perugia, da cui di pendono le sezioni di Assisi, Foligno, Spoleto e Gubbio, l'altro per la provincia di Terni da cui dipende la sezione di Orvieto.
.
..
l
i
Francesca Ciacci
Censimento dei registri parrocchiali negli archivi storici comunali dell'Umbria
Negli archivi comunali della Sabina, invece, che al momento dell'Unità apparteneva all'Umbria, sono ancora oggi conservate le scritture parr�c chiali. Nel corso di queste prime operazioni di censimento si è potuta consta tare l'esistenza di un ulteriore fenomeno verificatosi in alcuni casi, ovvero la tendenza dei parroci a rimpossessarsi di quelle scritture di cui erano stati, per così dire, espropriati. A tale proposito si è venuti a conoscenza del fatto che nel 1964 vennero riconsegnati al parroco della cattedrale di Cannara, «senza alcuna formalità», tutti i registri dei battezzati già conservati presso l'archivio storico di quel comune e, visitato poi l'archivio della cattedrale, erano stati ivi rinvenuti 21 • Tale fatto risulta essere avvenuto anche in altri comuni della diocesi di Assisi. Rientra negli intenti del nostro lavoro veri ficare in quali circostanze e luoghi ciò sia avvenuto. Per la conclusione dell'indagine su tutto il territorio umbro si prevedono complessivamente quattro anni di lavoro. Allo stato attuale sono state cen site le scritture parrocchiali conservate presso undici archivi comunali. Allo scopo di rendere noti i risultati fin qui ottenuti, per ogni archivio si ripor tano qui di seguito il numero complessivo dei registri individuati e gli estre mi cronologici. A ciò si fa seguire, come esempio, l'inventario delle scrittu re parrocchiali rinvenute presso il comune di Umbertide.
APPENDICE
336
·
Umbertide Città di Castello Montecastrilli Nocera Umbra Montefalco Sellano Massa Martana Paciano Torgiano Valfabbrica Deruta
regg. 1 02 » 177 » 48 30 » 41 » » 41 34 » » 13 » 10 » 17 » 3
aa. » » » » » » » » » »
·
1567-1862 1573 - 1862 1581-1860 1582-1861 1572-1864 1589- 1861 164 1 - 1 860 1512-1860 1768- 1860 1583 - 1861 1802-1860
21 Relazione della visita ispettiva all'archivio storico comunale di Cannara, effettuata nel dicembre del 1967 dal soprintendente archivistico dell'epoca, Roberto Abbondanza, con servata in ASAU, b. VIII.3 .15.
i i
�l
Inventario dei registri parrocchiali conservati presso l'archivio storico comuna le di Umbertide
UMBERTIDE già S. Erasmo Regg. l Battesimi �!
:1 l
-j
i
l
33 7
FRATTA
1723, giu. 14 - 1783, giu. 2
cc.
257
cc. » » » »
92 288 124 221 17
cc.
8
2 3 4 5 6
S. Erasmo e S. Croce Battesimi » Matrimoni Morti Stato delle anime
1783, 1813, 1813, 1813, 1861
7
S. Croce in campagna Stato delle anime
1861
8 9 lO 11 12 13 14 15 16 17
S. Giovanni Battista Matrimoni » » Morti » » » » Stato delle anime »
1567, 1703, 1835, 1601, 1661, 1703, 1742, 1835, 1859 1860
lug. 2 - 1813, apr. 24 1 gen. 4 - 1843, dic. 3 1 2 feb. 2 - 1861, feb. 1 1 gen. 4 - 1856, gen. 30 3
ago. 5 - 1703, dic. 17 lug. 2 - 185 1 , ott. 9 4 mar. 3 - 1860, ago. 28 5 nov. 20 - 1661, ott. 15 ott. 24 - 1702, apr. 14 ago. 12 - 174 1, dic. 21 feb. 2 - 1835, ago. 8 ott. 27 - 1860, nov. 29
pp. » » » » » » » cc. pp.
198 182 192 133 136 148 194 150 22 33
l Si tratta di due registri rilegati insieme, con due cartulazioni originarie distinte: il primo appartiene alla parrocchia di S. Erasmo ed ha i seguenti estremi cronologici: 1783, lug. 2 1791, set. 17; la cartulazione è consecutiva a quella del registro n. l (cc. 258-290); il secondo appartiene alle parrocchie unite di S. Erasmo e S. Croce e va dal l79 1, set. 2 1 al l813, apr. 24. 2 Per il periodo 1813, gen. 4 - 1813, apr. 24 copie di atti tratte dal reg. n. 2. 3 Allegata al registro si conserva una «Nota» dei morti dal l856 fino al l860 della Curia di S. Croce di Fratta, cc. 7. 4 Per il periodo 1703, lug. 2 - 1703, dic. 17 copie di atti tratte dal registro n. 8. 5 Per il periodo 1835, mar. 3 - 185 1 , ott. 9 copie di atti tratte dal registro n. 9.
,--
/
.!
33 8
Francesca Ciacci
Censimento dei registri parrocchiali negli archivi storici comunali dell'Umbria
l l
LA CosTA m MoNTE AcuTo e MoNTE AcuTo
l
BASTIA CRETI
S. Lucia e S. Silvestro delle Arcelle Regg. 18 Matrimoni - morti - stato delle anime 1814, ott. 21 - 1842, ago. 10 6 19 Matrimoni - stato delle anime 1842, gen. 29 - 1860, feb. 13 7 20 Morti 1841, dic. 19 - 1860, nov. 27 8 21 Stato delle anime 1850 - 1860
i
l
.
pp. cc. »
»
l
69 121 8 48
S. Giovanni della Costa di Monte Acuto e S. Maria di Monte Acuto Regg. 1572, set. 28 - 1612, gen. 15 3 1 Matrimoni 1674, ago. 30 - 1849, giu. 10 » 32 1849, giu. 10 - 1860, feb. 19 » 33 1575 , ott. 8 - 1765, giu. 9 11 34 Cresime - morti 1594, giu. 26 - 1860, mag. 24 35 Morti 1834 - 1860 36 Stato delle anime
CASETO e CERTALTO
22 23
S. Benedetto di Caseto e S. Giovanni Battista di Certalto Matrimoni 1739, gen. 29 - 1858, apr. 29 Morti - stato delle anime 173 7, nov. 9 - 1860, nov. 16 9
pp. cc.
233 230
37
S. Florido Cresime - matrimoni - stato delle anime Morti - stato delle anime
1815 - 1860, ott. 7 12 1818, mar. 8 - 1860, set. 6 13
CIVITELLA RANIERI
24 25
S. Giovanni Battista Battesimi Matrimoni »
Morti Stato delle anime
»
»
»
»
19 98 29 81 48 130
pp. »
1 16 232
MrGIANELLA DEI MARcHESI
1700, nov. 18 - 1860, ott. 24 10 1854 - 1860
cc. »
160 36
CoMuNAGLIA
26 27 28 29 30
»
LEONCINI
38
S. Cristoforo Matrimoni - morti Stato delle anime
cc.
339
1790, 1726, 1843, 1790, 1860
gen. 18 - 1860, apr. 26 nov. 26 - 1843, apr. 10 mag. 6 - 1860, nov. 19 apr. 29 - 1860, ott. 28
cc. »
»
»
»
:. l
39 40 41 42 43 44
265 68 60 140 6
6 n registro contiene nell'ordine: atti di morte 1814, ott. 21 - 1842, ago. lO; atti di ma trimonio 1815, feb. 5 - 1835, feb. 19; stato delle anime 1815 - 182 1 . 7 n registro contiene nell'ordine: atti di matrimonio 1842, gen. 2 9 - 1860, feb. 13 ; stato delle anime 1842 - 1860. 8 Per il periodo 184 1, dic. 19 -1842, ago. lO copie di atti dal reg. n. 18. 9 Lo stato delle anime, di cc. 4 accluse al registro, è relativo alla parrocchia di S. Bene detto di Caseto a. 1860. IO Registro compilato da entrambi i lati; da una parte vi sono registrati gli atti di morte dal l700, nov. 18 al l860, ott. 24; dall'altra i matrimoni dal l 807, giu. 25 al l859, set. 3 .
SS. Pietro e Paolo e S. Michele arcangelo 1811, nov. Battesimi 1828, ago. » 1734, feb. Matrimoni 1733, ago. Morti 1835, ago. » 1860 Stato delle anime
l - 1828, lug. 25 23 - 1862, apr. 'l 18 - 1858, ott. 15 3 - 1835, mar. 30 17 - 1862, giu. 25
cc. »
»
»
»
»
49 74 86 89 65 9
MoNESTEVOLE
45 46
S. Simeone Matrimoni Morti
183 1, feb. 9 - 1860, nov. 17 183 1 , feb. l - 1860, ott. 22
cc. »
36 44
u Registro mutilo; comprende: inventari della parrocchia, cc. 1-14; decime, cc. 15-28; elenchi dei cresimati 1600, mag. l - 1765, giu. 9, cc. 29-36; atti di morte 1575, ott. 8 1671, nov. 8, cc. 39.-76; memorie di visite, cc. 79-81 (cartulazione moderna). 12 Registro compilato da entrambi i lati; da una parte vi sono riportati gli atti di matri monio dal 1817, ott. 18 al 1860, ott. 7; dall'altra lo stato delle anime dal 1815 al 1854 e le cresime dal l840, set. 6 al l855, set. 2. 13 Lo stato delle anime, di cc. 3 accluse al registro, è relativo al l 860.
. � "l
i
342
Francesca Ciacci
Censimento dei registri parrocchiali negli archivi storici comunali dell'Umbria
SAN CASSIANO SS.
Ippolito e Cassiano
Regg. 80 Matrimoni 81 Morti - stato delle anime
1729, ott. 2 - 1860, feb. 2 1729, set. 17 - 1860, apr. 27 18
cc. »
1 17 108
�l
SAN GIULIANO DELLE PIGNATIE
82 83 84 85 86
87 88 89
Regg. 95 Matrimoni » 96 97 Morti 98 Morti - stato delle anime
S.
Giuliano Battesimi »
»
Matrimoni Morti
1738, 1829, 1855, 1767, 1766,
mar. 24 - 1829, apr. 17 mag. 6 - 1855, set. 25 ott. 2 - 1861, mag. 14 giu. 6 - 1853, giu. 16 ago. 2 - 1860, ott. 2
l
cc. » » » »
164 139 24 26 36
l
1780, 1835, 1780, 1815,
ago. 3 1 - 1835, feb. 19 nov. 19 - 1856, ott. 23 lug. 17 - 1814, dic. 2 gen. 12 - 1860, ott. 22 20
Paterniano Matrimoni Morti Stato delle anime
1747, feb. 6 - 1860, ott. 3 0 1747, mar. 19 - 1860, nov. 15 1860, apr. 8
cc. » »
S. Pietro 99 Matrimoni 100 Morti 101 Stato delle anime » 102
1724, gen. 9 - 1848, mar. 16 1735, set. l - 1860, nov. 3 21 1841 1860
101 169 11
SANTA GIULIANA
90 91 92
93 94
S.
Giuliana Matrimoni - morti Morti Stato delle anime
17 14, mar. 4 - 1860, ott. 30 19 1822, lug. 2 1 - 1860, dic. l 1848 - 1860
pp. cc. »
2 12 50 104
SERRA pARTOCCI
S.
Giovanni Evangelista Battesimi »
1782, mar. 29 - 1814, dic. 26 1815, gen. 12 - 1860, ott. 16
pp. »
290 517
18 Lo stato delle anime, di cc. 5 accluse al registro, è relativo al l860. 19 il registro contiene nell'ordine: atti di morte 17 14, mar. 4 - 1822, lug. 7; atti di matri monio 17 14, mag. 12 - 1860, ott. 30.
» »
pp.
23 158 20 250
VERNA
SAN pATERNIANO
S.
cc.
343
20 Lo stato delle anime, di cc. 5 accluse al registro, è relativo al 1860. 21 Mancanti le cc. 93-98.
cc. » »
»
100 24 7 7
Il censimento del 1 767: la struttura professionale della popolazione di Firenze
ALESSANDRA CONTINI - FRANCESCO MARTELLI
I� censimento del 1767: una /onte per lo studio della struttura pro/e; stonale della popolazione di Firenze *
L'importanza della Deputazione sopra il commercio, le manifatture e l'agricoltura, istituita nel novembre 17 66, in rapporto alla preparazione ed elaborazione di alcune delle principali riforme economiche leopold i ne, è dato ampiamente acquisito dalla storiografia sul Settecento toscan o. li riferimento obbligato è a Luigi Dal Pane, che portò all'atte nzione ed uti lizz nei suoi sc�itti 1 la v�sta documentazione prodotta dalla deputa zione, ma e anche al. più recenti approfondimenti di Vieri Becagli 2, che, indiriz zando la sua indagine alla lunga e faticosa genesi della riforma dogana le del 1781, sulla scorta delle fondamentali messe a punto di Mario Mirri J ha dato conto in maniera esemplare dei contrasti politici che ne animar on le discussioni, e delle differenti posizioni e schieramenti che si crearon o fin dall'inizio, fra i suoi componenti riguardo all'imp ostazione ai metodi ' e alla ' ' direzione nella quale operare.
�
�
* TI contributo è frutto del lavoro comune dei due autori, che ne hanno discusso e con cordato l' �ostazio�e di fondo e l'articolazione. Francesco Martelli ha comunque curato la . stesura defm1t1va de1 paragrafi l e 2, Alessandra Contini quella relativa ai paragrafi 3 e 4. Premessa e tabelle sono state elaborate congiuntamente. 1 L. DAL PANE, Storia del lavoro in Italia dagli inizi del secolo XVIII al 1815 Milano Giu fré, 1944; In., I lavori preparatori per la grande inchiesta del 1 766 sull'econo ia tasca: na, m Studi storici in onore di G. Volpe, Firenze, Sansoni, 1958, pp. 264-3 13; ID., Industria e c mmercio nel Grandu�ato di To�cana nelte!à del F:-isorgimento, Bologna, Patròn, 197 1. . BECAGLI, Un umco terrztorto gabellabtle: la riforma doganale leopoldina. Il dibattito . poltttco 1 767-1781, Ftrenze, Università degli studi, 1983 . 3 Soprattutto, M. MIRRI, La lotta politica in Toscana intorno alle «riforme annonarie» (1 7 4-1 7 5), Pi�a, Pacini, 1972; ID., La fisiocrazia in Toscana: un tema da riprendere, in Stu dt_ dt storta medtevale e moderna per Ernesto Sestan, II, Firenze, Olschki, 1 980, pp. 703-760.
�
�
/n
� . Y· �
�
ll l
l l
l l
345
Tuttavia vi sono aspetti importanti dei lavori della deputazione che non sono stati ancora indagati. È il caso del progetto e della realizzazione del censimento generale della popolazione toscana, una delle quattro grandi indagini che, con esiti diversi, furono allora impiantate: le altre furono, co me noto, l'inchiesta sulle arti e manifatture, quella sull'agricoltura, la bilan cia del commercio. La possibilità che questa grossa operazione proprio in questo momento si avviasse, ed approdasse poi a risultati di notevole rilievo, fu data dal combinarsi di due circostanze essenziali. In primo luogo la volontà del gio vane granduca e del suo primo ministro, conte Rosenberg, di concretizzare in precise iniziative quelle istanze di indagare le condizioni economiche del Granducato già ricorrenti negli anni della Reggenza 4; in secondo luogo la presenza, in Toscana, di un gruppo di intellettuali ed uomini di governo che, aperti alle grandi correnti del pensiero europeo, già da tempo preme vano in questa direzione. In particolare, riguardo al tema che più interessa il nostro contributo, ovvero l'esigenza che si fa strada di una conoscenza approfondita della struttura e della composizione della popolazione, è importante far riferi mento all'opera svolta da Giuseppe Pelli Bencivenni, impegnato, già dal decennio precedente, a diffondere in Toscana le idee e le tecniche degli aritmetici politici, che avevano avuto larga diffusione in altri paesi euro pei. Nelle annotazioni che fece nel 1757 alla traduzione italiana dell'opera di Wallace sulla differenza nel numero degli uomini nei tempi antichi e mo derni, egli dimostrò di saper andare oltre l'impostazione degli aritmetici politici, propugnando la necessità di indagini conoscitive che, al di là della semplice ricerca del «numero degli uomini», si indirizzassero soprattutto
4 È significativo che già fra la fine del 1757 e i primi mesi del 1758 il nuovo capo del governo toscano, marchese Botta Adorno, esprimesse a Vienna l'intenzione di avviare tre grandi inchieste sullo stato della popolazione, sull'agricoltura e sulla bilancia di commer cio, considerandole operazioni essenziali e preliminari nella prospettiva di riforma dello Sta to. In realtà, negli anni del Botta, queste iniziative, pure in alcuni casi avviate, finirono per arrestarsi (A. CoNTINI, Pompeo Neri tra Firenze e Vienna, 1 757-1 766, in Pompeo Neri. Atti del colloquio di studi di Castelfiorentino, 1988, Firenze 1992, nota 23 e passim). Al suo ar rivo, nel settembre 17 66, il conte Rosenberg, prendendo con decisione in mano le redini del governo, e probabilmente dietro pressioni del giovane principe e degli ambienti governativi, rilanciava il progetto della bilancia di commercio, e nel dicembre, scrivendo a Maria Teresa, la ragguagliava sulla deputazione appena nominata, assicurando che era «composé de tout ce que nous avons de mieux» (KARTNER LANDESARCHIV KLAGENFURT, Familienarchiv Rosen berg, fase. 65/362, lett. del 2 dic. 1766).
347
Alessandra Contini - Francesco Martelli
Il censimento del 1 767: la struttura professionale della popolazione di Firenze
ad indagare «come eglino si occupino, ed in quale forma si sostehgano ( . . . ) il genere di vita che menano» 5; con la palese consapevolezza che i fenomeni demografici fossero da correlarsi e da studiarsi in rapporto alle dinamiche economiche più generali di uno Stato 6 • Molta parte di questa sensibilità ritroviamo nell'impostazione che al cen simento del 1767 ed alla sua elaborazione dette Filippo Neri, che del Pelli fu amico e confidente. In più in Neri, lo vedremo meglio nel seguito, tale istanza conoscitiva si combinerà con una più generale volontà di riforma degli indirizzi della politica economica, in linea con i fondamenti del pen siero dei fisiocrati francesi. Frutto di un tale intreccio saranno la messa a punto e la concreta realizzazione di un censimento demografico professio nale generale per tutto lo Stato, alla cui complessa gestazione è dedicata la prima parte di questo lavoro, nonché l'elaborazione, a dir vero assai parzia-
le, dei dati raccolti, che riguardò solamente Pistoia e Firenze. All'analisi dei dati fiorentini è appunto dedicata la seconda parte del nostro contributo.
346
l . - Nel motuproprio del 25 novembre 1766, col quale si istituiva la De putazione sopra il commercio, le manifatture e l'agricoltura, e si tracciava no le coordinate generali entro cui doveva muoversi, era contenuta anche un'indicazione ben precisa in direzione di un'indagine demografica: al pun to III si chiariva come fra le informazioni da assumere riguardo al settore delle arti e manifatture ci dovesse essere «il numero delle persone che si applicano alle medesime» 7 • Questa indicazione venne sollecitamente rac colta, tanto che già nella prima memoria presentata dai deputati sopra l'a gricoltura 8 è contenuto il piano di un nuovo stato d'anime generale per tutto lo Stato, da effettuarsi attraverso i parroci, concepito in modo tale da consentire di raccogliere dati sicuri ed aggiornati sul numero dei lavo ratori impiegati sia nel settore agricolo che in quello delle arti e manifattu re. Le risposte sarebbero poi dovute pervenire alla deputazione, che avreb be provveduto ai necessari controlli e all'elaborazione di spogli e tabelle. La memoria, sottoscritta da Giovan Battista Uguccioni, Giovanni Federi ghi e Filippo Neri, incontrò le sostanziali riserve di Francesco Maria Gian ni, che in risposta non mancò di manifestare subito la sua posizione, con traria ad inchieste statistiche generali, tanto più se condotte «per mezzo d'istruzioni e carteggio», perché a suo parere soggette a «tale incertezza ed a tante inavvertenze ed errori» da invalidarne i risultati 9• Tutte le infor mazioni necessarie alla deputazione, non solo riguardo alla popolazione,
5 G. PELLI BENCIVENNI, Prefazione a R. WALLACE, Saggio sopra la differenza del numero degli uomini nei tempi antichi e modern� in cui si stabilisce che era più considerabile nell'an tichità, Livorno 1757, p. XXIV. 6 Ibtd., pp. XXIV, XXV. Questi concetti vennero dal Pelli ripresi e sviluppati un decennio più tardi, nelle sue annotazioni a ]. BERTRAND, Saggio nel quale si esamina qual debba essere la legislazione per incoraggiare l'agricoltura, e perfavorire in rapporto a questa la popolazione, le ma nifatture ed il commercio, Venezia 1767. Qui erano enunciate con chiarezza le caratteristiche che
un censimento doveva avere per paterne trarre <<tutti i vantaggi possibili>>: non solo la popola zione doveva essere distinta <<in molte classi relativamente al sesso, all'età, alle professioni ( ... ) ma bisogna rilevare ancora le diverse proporzioni in cui stanno queste medesime classi fra loro, e di più di quelli che stanno nelle città con quelli che soggiornano in campagna ecc. Per modo di esempio conviene fissare il numero de' servitori e delle serve, ed in che proporzione stanno le une agli altri; dei manifattori di lana e di seta, de' contadini e dei pastori, di coloro che vivono di entrate e di coloro che si guadagnano il campamento con gl'impieghi pubblici, o con le pro prie braccia» (p. 67). Queste annotazioni cadono, significativamente, nel periodo in cui si stava realizzando il censimento di cui ci occupiamo, che presentava proprio tali caratteristiche, e del quale non a caso il Pelli fu, come vedremo, uno dei più fervidi sostenitori ed estimatori. Nelle stesse pagine, poco più sotto, il Pelli rimarcava anche come «ancora gli aritmetici politici non hanno insegnato a trarre tutti i possibili vantaggi dalla enumerazione della specie umana» (p. 68). Sulla figura di Giuseppe Pelli si vedano, oltre a R. ZAPPERI, Bencivenni Pelli Giuseppe, in Dizionario biografico degli italiani, VIII, Roma 1966, pp. 22 1-225; ARCHIVIO DI STATO DI FIREN ZE, Lettere a Giuseppe Pelli Bencivenn� 1 747-1808. Inventario e documenti, a cura di M. A. MoRELLI TIMPANARO, Roma 1976 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, XCI), in partico lare l'introduzione; M.A. MoRELLI TIMPANARO, Legge sulla stampa e attività editoriale a Firen ze nel secondo Settecento, in «Rassegna degli Archivi di Stato», XXIX (1969), pp. 613 -700, in particolare l'appendice; sul suo interesse per gli studi sulla popolazione e la sua grande influenza sull'opera svolta in questo settore, a partire dagli anni '70, da Marco Lastri, si veda M.P. PAoLI - R. GRAGLIA, Marco Lastri: aritmetica politica e statistica demografica nella Toscana del '700, in «Annali della Fondazione L. Einaudi», XII, 1978, pp. 1 17-215.
7 Motuproprio del 25 nov. 17 66, pubblicato in L. CANTINI, Legislazione toscana, Firenze 1807, XXVIII, p. 277. 8 Fin dall'inizio dei suoi lavori, la deputazione era stata suddivisa in tre «dipartimenti>>:
l
arti e manifatture (del quale facevano parte Francesco Maria Gianni, Filippo Neri e Angelo Tavanti), agricoltura (Giovan Battista Uguccioni, Giovanni Federighi, gli stessi Gianni e Neri), commercio e dogane (Antonio Serristori, Giuseppe Gavard e il Tavanti). Ogni dipar timento doveva elaborare e presentare proposte per la materia a lui assegnata, proposte che venivano poi discusse ed eventualmente approvate dalla deputazione nel suo complesso (AR CHIVIO DI STATO DI FIRENZE (d'ora in poi AS FI), Carte Gianni, 36, ins. 5 16, cc. 3 r-5v). La documentazione prodotta dalla deputazione è raccolta, oltre che nella filza 36 delle Carte Gianni (contenente anche una copia del protocollo dei lavori), in AS FI, Segreteria difinan ze anteriore al 1 788 (d'ora in poi Segreteria di finanze), 1 102 . 9 Ibid. , ins. IX, Memoria di F.M. Gianni del 5 dic. 1766. Su Francesco Maria Gianni, si veda F. DIAZ, Francesco Maria Gianni. Dalla burocrazia alla politica sotto Pietro Leopoldo di Toscana, Milano-Napoli 1966.
T 348
Alessandra Contini - Francesco Martelli
ma anche, più in generale, allo stato dei vari settori dell'economia, poteva no essere raccolte mediante indagini particolari presso organismi che già tali informazioni possedevano (corporazioni, tribunali, confraternite, tribu nale di Mercanzia, per le accomandite, parroci per gli stati d'anime, cancel lieri, giusdicenti, rappresentanti e camarlinghi delle comunità) . Si doveva procedere poi, non solo nella fase conoscitiva, ma soprattutto nei successi vi interventi di politica economica, «provincia per provincia separatamen te», rinunciando ad emanare «un solo provvedimento generale» o «rego lamenti universali per tutto il Granducato», anzi applicando «diversamen te le provvisioni, gli ordini e le regole alla condizione delle diverse provin cie e territori» 10 • Insomma, fin dall'inizio all'interno della deputazione si fronteggiarono due atteggiamenti radicalmente diversi: uno, rappresentato dal Gianni, contrario ad indagini di carattere generale, basate su rilevazioni originali anziché sulla semplice raccolta ed elaborazione di dati e di infor mazioni già esistenti; l'altro, sostenuto in primo luogo da Filippo Neri, che vedeva invece proprio in tali indagini, condotte in tutti i grandi settori del l'economia, un'insostituibile base di partenza sulla quale elaborare ed inne stare le proposte di riforma, e nella loro ripetizione ad intervalli regolari il modo più esatto per misurare gli effetti di queste ultime 11• Di fronte all'opposizione del Gianni, Filippo Neri uscì allo scoperto con una memoria 12 nella quale, dopo aver fatto alcune concessioni del tutto marginali alle proposte del primo, ribadiva con forza, assumendone in de finitiva la paternità, la validità dei tre grandi progetti di indagine avanzati in seno al «dipartimento» sull'agricoltura e a quello sulle arti e manifatture: il censimento professionale attraverso i parroci e le due inchieste sulle ma nifatture e l'agricoltura, da eseguire mediante i cancellieri e i deputati delle comunità 13 • Attorno a queste due posizioni di fondo si raggrupparono gli altri membri della deputazione. Le posizioni erano variamente sfumate: da chi, come il Serristori, riteneva in linea col Gianni che si potessero uti-
l
Il censimento del 1 767: la struttura professionale della popolazione di Firenze
349
lizzare in maniera combinata dati già esistenti, a chi invece, come il Gavard, riteneva prioritaria anche rispetto alle altre inchieste l'effettuazione del nuovo censimento 14• Ma certamente decisivo risultò l'appoggio alla propo sta di censimento espresso dallo stesso presidente della deputazione, Fran cesco Pecci, e soprattutto dal segretario di finanze, Angelo Tavanti, perso naggio emergente in questi anni, e poi, negli anni '70, protagonista della scena politica toscana 15 • Si giunse così alla formulazione del piano detta14 Ibid. , ins. VITI, Osservazioni del sen. Serristori sopra ipiani presentati alla Deputazione generale dai componenti i dipartimenti dell'agricoltura e delle arti, presentate il 18 dicembre 1766. Le fonti cui attingere tali dati erano individuate dal Serristori nello stato d'anime del 1765 (a proposito del quale affermava di non condividere i troppo drastici giudizi di erro neità coi quali era stato bollato, mentre si sarebbero potute estrarne «utili notizie»), nei re gistri della tassa di macine e del sale, nei libri di tasse e matricole e infine in altre registra zioni, specialmente di carattere fiscale, esistenti presso i tribunali centrali e locali. Da parte sua, Gavard (ibid., Memoria di G. Gavard sul piano delle operazioni della deputazione sopra agricoltura e arti, 1 8 dic. 1766) si dichiarava in generale convinto che un adeguato e ben studiato piano di riforme, anche graduato secondo le necessità delle singole province, non potesse fare a meno di una conoscenza generale e approfondita della situazione di par tenza. Sarebbe stato per lui assai pericoloso «fare delle novità in una provincia particolare senza una piena cognizione di tutti i rapporti che ha la medesima con le altre». Questi ac centi differenziano fra l'altro la posizione di Gavard, almeno in questà prirp.a fase dei lavori della deputazione, da quella del Gianni; fra i due si verificheranno invece più avanti signi ficative convergenze, specialmente sul tema della riforma delle dogane e loro tariffe (V. BE CAGLI, Un unico territorio . cit., pp. 25-30 e passim). 15 Particolare significato ha la presa di posizione di Tavanti, membro più autorevole ed orchestratore del gruppo di funzionari toscani che si faranno interpreti e propugnatori, fino al termine degli anni '70, di linee di riforma economica basate sull'applicazione di dottrine fisiocratiche e liberiste. Di questo gruppo Filippo Neri, fratello di Giovanni e del più famo so Pompeo, costituiva senz'altro uno degli elementi di maggior rilievo. Ne sono chiara te stimonianza le sue prese di posizione su tutti i principali temi del dibattito politico econo mico che si andò svolgendo in Toscana in quegli anni: dal ruolo dell'agricoltura e delle ma nifatture alla libertà di commercio, dalla riforma doganale a quella dell'imposizione fiscale. E certamente per il «partito delle riforme» non fu un colpo da poco la sua morte, avvenuta nel 1779, due anni prima di quella, decisiva, del Tavanti. Nell'elogio funebre scritto in tale circostanza, Giuseppe Pelli, dopo aver riconosciuto l'impegno profuso dal Neri per il soste gno e il progresso delle manifatture, dava piena ragione della sua adesione alla fisiocrazia. Lo definiva poi convinto assertore delle «massime di Sully», riconoscendone la profonda competenza in materia: «L'agricoltura stimava a ragione essere la prima fra tutte le arti. Egli studiò la scienza economica nata a suo tempo e se ne fece padrone, a segno che pochi vi furono i quali conoscessero più di lui tutta l'estensione e tutta l'applicazione che può avere per la riforma delle vecchie leggi che inceppavano l'industria, la proprietà e la colti vazione delle terre» (G. PELLI BENCNENNI, Elogio di Filippo Neri, 12 luglio 1779, manoscritto in AS FI, Archivio Pelli Bencivenni, cart. 2 1 , n. 235) . L'elogio fu pubblicato dal Pelli sul ..
10 11 12 13
AS FI, Segreteria di finanze, 1 1 02, Memoria di F.M. Gianni del lO dic. 1766. Si veda più avanti, e in particolare nota 23 . AS FI, Segreteria di finanze, 1 102, ins. IX, Parere di F. Neri dell'l i dic. 1766. TI Neri non si faceva illusioni sulle difficoltà che si sarebbero incontrate nell'effettua zione di tali inchieste, specie in un paese come la Toscana, dove «certe notizie non sono state mai ricercate per pura beneficenza, come lo sono presentemente ( ... ) molto più che sono ben note le difficoltà e dubbiezze che fino ad ora sono state trovate in altri Paesi ove parimenti tali operazioni sono state ordinate. Ma credo - concludeva il Neri - che col rinnovare di tempo in tempo questi ordini si perverrà finalmente a fissare certi dati>> (ibidem).
l
350
Alessandra Contini - Francesco Martelli
gliato degli argomenti che dovevano essere oggetto dell'indaginè nei settori manifatturiero e agricolo. Dei 57 «quesiti», i primi nove riguardavano la popolazione e la sua connotazione professionale 16. Ciò mette bene in d�al to il carattere complessivo ed unitario con cui l'inchiesta fu concepita, e come al suo interno la rilevazione demografica assumesse un rilievo fonda mentale, dato che, si asseriva, «lo stato dell'agricoltura toscana non può rilevarsi sufficientemente senza un'esatta notizia circa il numero delle per sone che vi si esercitano, siccome parimenti lo stato delle arti e manifatture risulta principalmente dalla quantità delle persone che in esse trovano la loro sussistenza» 17 • A questo punto, raccolti larghi consensi all'interno del la deputazione 18, il censimento fu approvato dal granduca e poté avere ini zio la fase di attuazione 19 . Diversa fu la sorte delle altre due inchieste ge nerali progettate, quella sulle manifatture e quella sull'agricoltura, che fu rono oggetto di assai più controverse discussioni ed opposizioni che, nel caso della seconda, ne sconsigliarono perfino l'attuazione 20 .
l l
Nella supplica che la deputazione inviò al granduca affinché volesse «?rdinare per mezzo della Segreteria della reale giurisdizione ai parroci d1 formare lo stato della popolazione» 21 erano chiaramente esposti i motivi che rendevano indispensabile un nuovo censimento, e quelli che avevano portato alla scelta dei parroci per la sua effettuazione. Infatti, per i fini che la deputazione si era prefissa tutti i censimenti portati a termine in pas sato, anche quello recentissimo del 1765, erano inutilizzabili, per la man canza di una precisa e sistematica indicazione delle professioni. La scelta dei parroci appariva poi obbligata, data la conoscenza complessiva che essi avevano degli abitanti delle loro cure, e l'abitudine a compilare rilevazioni di popolazione, sia per motivi legati al loro ministero pastorale, sia per in carico dello Stato 22 • Inoltre l'utilizzazione dei cancellieri o dei giusdicenti in particolare, Industria e commercio cit., I). Per quanto riguarda l'agricoltura venne por tata a compimento solo una prova, a titolo sperimentale, nel contado di Prato (In., I lavori preparatori cit., pp. 294-299). In questo settore, l'opposizione del Gianni fu particolar mente forte: i quesiti formulati erano per lui «di troppo dettaglio» e «fallacissimi»· tutto il piano «di eccessiva spesa» e completamente inadatto a mettere in luce lo stato de 'agri �oltura toscana (Osservazioni di F.M. Gianni, presentate nella seduta del 29 gennaio 1767, � AS FI, Segreteria di finanze, 1 102, ins. IX). L'incertezza della deputazione sull'opportu _ �1tà di estende�: a tutto o Stato l'inchiesta effettuata per Prato si protrasse a lungo. Alla fme lo stesso Filippo Ner1, che anche di questa operazione conoscitiva era stato il principa le promotore, fece marcia indietro, con un'interessante memoria nella quale giustificava il suo cambiamento di opinione con motivi di carattere contingente, ma al tempo stesso pro spettava la necessità, ai fini di una corretta valutazione della rendita dei terreni, di una loro precisa misurazione e stima catastale (Parere di F. Neri sopra la prova fatta nella cancelleria di Prato relativamente all'agricoltura, presentato alla deputazione il 25 febbraio 17 68 ibid. ?rimo inser_ro). L'altra grande inchiesta promossa dalla deputazione, quella sulle dog ne e il commerc10, basata su un monumentale spoglio dei registri doganali, fu invece portata a t� r e, e i risultati, �onsistenti in cinque «ben voluminosi» tomi contenenti la d�ttagliata b anc�a del commerc10 toscano, vennero presentati alla deputazione dai componenti del d1partrmento delle dogane nella seduta del 21 aprile 1768 (AS FI, Carte Gianni, 3 6, ins. 5 16, cc. 75r-76r). 21 AS FI, Carte Gianni, 36, ins. 5 16, cc. 13r-18r, sessione del 15 gennaio 1767. La sup plica era sottoscritta dai componenti della deputazione al completo, salvo, significativamen te, il Gianni. 22 In Toscana i parroci erano stati utilizzati in tutti censimenti effettuati nel periodo della Reggenza lorenese (1738, 1745, 175 1, 1758, 1765), nei quali era già assolutamente prevalente l'istanza statistico-conoscitiva (G. PARENTI, La popolazione della Toscana sotto la Reggenza lorenese; Firenze 1937, pp. 14 sgg.), e non mancano indizi di una loro utilizza zione nella precedente epoca medicea, quando ancora tali operazioni erano saldamente le gate a motivi fiscali (L. DEL PANTA, Una traccia di storia demografica della Toscana, Firenze 1974, pp. 17-19). ...
...
periodico «Notizie del mondo» (n. 56 del 13 luglio 1779). Ringraziamo per la segnalazione, oltre che per aver letto e discusso con noi il dattiloscritto di questo lavoro, Maria Augusta Morelli Timpanaro. 16 Sono integralmente pubblicati in L. DAL PANE, I lavori preparatori cit., pp. 280-284. 17 I 57 quesiti, accompagnati da una memoria illustrativa, furono presentati nella sessio ne del 26 dicembre 1766 da Neri, Uguccioni e Federighi, cui si associò totalmente Angelo Tavanti (AS FI, Segreteria di finanze, 1 102, ins. VIII). 18 Salvo il Gianni, che come abbiamo visto era stato contrario fin dalle prime discussio ni,. e che non mancherà di ribadire il suo radicale dissenso rispetto agli indirizzi e alle scelte della deputazione nelle Osservazioni presentate il 29 gennaio 1767 (ibid., ins. IX). Quanto fosse radicata nel Gianni la convinzione dell'inutilità dei censimenti di popolazione ce lo rive�a una sua lettera inviata un trentennio più tardi a Francesco Bartolozzi, nella quale, replicando ad una richiesta di dati sulla popolazione toscana da questi avanzata, ribadiva senza sfumature come i censimenti effettuati in Toscana ai suoi tempi fossero così pieni di difet�i ed errori da risultare inutilizzabili. «Chi vuole ingannare i principi è la lapidaria conclus10ne della lettera - mentisce sino con i calcoli, e perciò le popolazioni del nostro Paese non devono giudicarsi dalle numerazioni, anche quando se ne formano i calcoli dai registri confidati al sacerdozio» (lettera di F.M. Gianni a F. Bartolozzi, Pisa, 8 . . . 1796, in AS FI, Miscellanea medicea, 269, ins. 16). Nei toni di questa lettera è chiaramente rico noscibile più d'una eco delle accese discussioni svoltesi in seno alla ormai lontana deputa zione del 1766-67. 19 Motuproprio del 7 febbraio 1767, una copia del quale è in AS FI, Regio diritto, 407, c. 16. 20 L'inchiesta sulle manifatture venne invece effettuata, utilizzando i cancellieri e i de p�tati delle comunità. I risultati sono conservati in maniera incompleta in AS FI, Carte Gtannz,_ 39, e sono stati ampiamente utilizzati da Luigi Dal Pane nei suoi lavori (si veda, ...
-
35 1
Il censimento del 1 767: la struttura professionale della popolazione di Firenze
ll
�
�
�
�
cl
352
Alessandra Contini - Francesco Martelli
Il censimento del 1 767: la struttura professionale della popolazione di Firenze
locali avrebbe sicuramente destato sospetti nella popolazione, date le fre quenti occasioni nelle quali questi funzionari effettuavano indagini · siffiili per motivi fiscali (sale, macinato, testatico). Al contrario, i motivi erano ora esclusivamente legati, come già si è detto, alla necessità di avere un qua dro il più possibile esatto della distribuzione professionale della popolazio ne, da utilizzare come base per la progettazione di interventi di riforma economica e da rinnovare periodicamente in futuro al fine di misurare e valutare gli effetti di tali interventi 23• Ma affinché il censimento potesse soddisfare gli scopi per i quali era sta to concepito, era indispensabile che fosse realizzato nella maniera più cor retta ed esatta possibile. Perciò i parroci avrebbero dovuto utilizzare, per la compilazione degli stati d'anime nominativi, un libro prestampato, corre dato di particolareggiate Istruzioni circa le modalità di rilevazione e le no tizie da riportare. Particolare attenzione doveva essere riservata alle infor mazioni sulla professione, che erano oggetto di uno specifico Regolamento annesso alle istruzioni 24• Tutto ciò a garanzia non solo di esattezza, ma an che di uniformità nei criteri seguiti. Gli stati d'anime nominativi compilati dai parroci sarebbero poi dovuti affluire, tramite la Segreteria del regio di ritto, alla deputazione, che ne avrebbe tratto gli «spogli e osservazioni op portune» 25 • Non è qui luogo per un esame particolareggiato delle istruzioni per il
censimento; sarà sufficiente rimarcarne alcuni caratteri di assoluta novità ed originalità. Intanto, la primaria attenzione dedicata alla rilevazione del dato professionale, tanto da farne oggetto di un regolamento particolare, attento non solo alla connotazione degli individui secondo il settore econo mico e l'attività svolta, ma anche al loro ruolo produttivo e gerarchico al l'interno di essa. Di grande rilievo, inoltre, la decisione di far indicare non solo l'attività professionale principale delle persone, ma anche le altre even tualmente svolte durante l'anno, per periodi più o meno lunghi 26 • Su que ste caratteristiche torneremo in maniera approfondita nella seconda parte di questo contributo, dedicata alle elaborazioni dei dati del censimento ef fettuate da Filippo N eri; è sufficiente per adesso rimarcare come una tale attenzione al dato professionale non paia essere presente in alcuno dei cen simenti realizzati fino a quest'epoca in altri Stati italiani o esteri 27• In To scana poi bisognerà attendere quasi un secolo, fino al 184 1 , per incontrare uno sforzo conoscitivo paragonabile a questo del 1767 28 • Se si esclude questa assoluta originalità nella rilevazione delle professio-
23 Questi motivi erano sviluppati con chiarezza in una Memoria sopra la numerazione delle anime da proporsi a S.A.R. , presentata dai deputati delle arti e agricoltura nella seduta del 15 gennaio 1767 (AS FI, Segreteria di finanze, 1 1 02, ins. XI), nella quale si esprimeva anche, con grande modernità, l'opportunità di rendere periodiche tali rilevazioni: «fareb be quest'operazione un vantaggio non meno considerevole rispetto al tempo avvenire, con somministrare i materiali occorrenti per quei confronti che volessero farsi ogni tanto tempo, come sarebbe ogni 5, ovvero ogni 10 anni, con altre simili numerazioni di anime, per vedere il progresso che in ciascheduna parte della Toscana andasse facendo l'industria degli abitanti, tanto rispetto all'agricoltura che rispetto al traffico, in conseguenza di quei provvedimenti che a S.A.R. piacerà di fare di mano in mano». 24 li testo di queste istruzioni (Istruzioni per i parroci e Regolamento da tenersi per segna re le professioni) si trova annesso alla memoria di cui alla nota precedente, e fu pubblicato dal Cantini nella sua raccolta (L. CANTINI, Legislazione ... cit., XXVIII, pp. 3 17-329). La scelta di utilizzare i parroci aveva trovato abbastanza concordi i membri della deputazio ne; tuttavia, nella discussione, era stata variamente rimarcata la necessità che la loro opera fosse sottoposta ad un attento controllo (si vedano le memorie ed osservazioni presentate nelle sedute del gennaio 1767, in AS FI, Segreteria di finanze, 1 102, ins. VIII e IX). 25 AS FI, Carte Gianni, 36, ins. 5 16, cc. 13r-18r, sessione del 15 gennaio 1767; AS FI, Segreteria di finanze, 1 102, ins. XI.
353
26 Fra i molti aspetti significativi dell'Istruzione è da annettere la preoccupazione che la popolazione fosse rilevata non solo (e non tanto) sulla base delle circoscrizioni ecclesiastiche (parrocchie e diocesi), ma soprattutto di quelle civili (comunità, podestede e vicariati); si veda al proposito il punto XIV dell'Istruzione. Inoltre, ci si servì per la rilevazione di un concetto che si avvicina molto a quello di popolazione residente (punti VI, XII e XIII del l'Istruzione). Per un confronto coi criteri seguiti nei censimenti della Reggenza e in quello del 1841, si veqano: G. PARENTI, La popolazione ... cit., p. 46; L. DEL PANTA, Una traccia ... cit., pp. 19-23; P. BANDETTINI, La popolazione toscana alla metà dell'Ottocento, in «Archivio economico dell'unificazione italiana», 1956, vol. 3-4, n. l , pp. 80-81. 27 P. CASTIGLION!, Introduzione storica dei censimenti delle popolazioni italiane dai tempi antichi fi'no all'anno 1860, in Statistica amministrativa del Regno d'Italia, Torino 1862; A. BELLETTINI, Sulla utilizzazione delle fonti storico-demografiche per lo studio della struttura so ciale e professionale della popolazione, in COMITATO ITALIANO PER LO STUDIO DELLA DEMOGRAFIA STORICA, Problemi di utilizzazione delle fonti di demografia storica, Roma, CISP, [1974] , pp. 179-256; M. REINHARD - A. ARMENGAUD - J. DUPAQUIER, Storia della popolazione mondia le, Bari, Laterza, 197 1, parte I, capp. XII-XIII. 28 Nelle caratteristiche e nelle modalità di effettuazione, è evidente come il censimento del 184 1 si ispirasse a questo del 17 67. Le rispettive Istruzioni ne sono prova, come già notava il Bandettini, che non mancava neppure di rilevare come riguardo alle professioni si fosse stati assai più precisi nelle disposizioni del 1767 (P. BANDETTINI, La popolazione to scana ... cit., pp. 76-85). Nel 1841 ci si preoccuperà invece assai di più della precisione di altri dati demografici, in particolare l'età degli individui, alla quale nel 1767 non si era pre stato particolare attenzione, contentandosi di una dichiarazione approssimativa (si confronti il punto VIII dell'Istruzione del 1767 col capoverso dedicato alla colonna delle età nelle Istruzioni del 1841, riportate ibid., p. 101).
354
Alessandra Contini - Francesco Martelli
ni, il censimento del 1767 deve anche molto, nelle altre sue caratteristiche tecniche, ai censimenti effettuati durante la Reggenza lorenese, ed in pàtti colare al più accurato di essi, quello del 17 65: per rendersene conto è sùf ficiente confrontare le rispettive istruzioni 29• Comunque, e qui si introduce il secondo e più generale carattere di novità che vogliamo mettere in rilie vo, in nessuno dei censimenti della Reggenza lo Stato arrivò, come invece avvenne nel 17 67, fino al punto di dettare ai parroci regole particolareggia te per la stessa rilevazione alla fonte delle informazioni; nelle occasioni pre cedenti, l'autorità civile si era limitata ad impartire loro norme per un' ela borazione a posteriori in tabelle e prospetti riassuntivi dei dati già contenuti nei tradizionali stati d'anime, compilati durante la quaresima per motivi di controllo pastorale 30•
Il censimento del 1 767: la struttura professionale della popolazione di Firenze
355
2. Le istruzioni per il censimento furono inviate dalla Segreteria del regio diritto, per il tramite dei vescovi, a tutti i parroci 3 1 del Granducato all'inizio del febbraio 1767, seguite dai libri prestampati che avrebbero do vuto essere utilizzati per la redazione degli stati d'anime parrocchiali 32 • li termine fissato per la compilazione degli stati d'anime era la quaresima 33 •
Ci furono senz'altro dei ritardi, dovuti sia alla lontananza ed al cattivo col legamento con la capitale di certi territori periferici, sia a carenze e disguidi nell'invio dei quaderni per l'effettuazione del censimento, ma nel comples so tutta la delicata operazione si svolse senza grandi ostacoli e in tempi tut to sommato brevi. Alla fine di maggio, la maggior parte degli stati d'anime erano già affluiti alla deputazione 34, anche se ancora nel settembre succes sivo non si era del tutto certi che il censimento fosse stato completato per tutte le parrocchie toscane 35• Con la trasmissione alla deputazione, da parte del Rucellai, del materiale relativo alle ultime diocesi mancanti, Arezzo e Siena avvenuta alla fine di settembre, la fase realizzativa del censimento ' poteva dirsi ultimata 36 • • • • , Non si era tuttavia atteso fino a questo momento per dare m1z1o ali elaborazione dell'enorme massa di informazioni di cui si era entrati in posses so: fin dagli inizi del giugno 17 67 infatti, colui che può a giusto titolo de finirsi l'anima statistica della deputazione, Filippo Neri, era al lavoro, coa diuvato da un piccolo drappello di collaboratori, a pensare e proporre ta belle, spogli, quadri riassuntivi. La decisione di affidare al Neri una tale . . operazione appare, più che logica, quasi obbligata, dato che come s1 e, vl-
29 Si confronti l'Istruzione del 1767 con quella per il censimento del 1765, riportata in G. PARENTI, La popolazione ... cit., pp. 195-198. 3° Sono immediatamente evidenti tutti i limiti e gli interrogativi che ciò pone in merito all'attendibilità delle tabelle elaborate, la quale viene a dipendere di caso in caso dalla mag giore o minore cura ed esattezza con cui lo stato d'anime che ne è alla base era stato com pilato; per non parlare poi dell'uniformità e comparabilità di tali tabelle. n salto qualitativo compiuto nel 1767 è essenziale: ai parroci viene affidata, secondo precise e minuziose istru zioni e sotto il controllo dell'autorità civile, la rilevazione analitica di un esatto numero di dati demografici, la cui elaborazione e interpretazione consentirà allo Stato di soddisfare sue specifiche istanze conoscitive. 31 Si veda la lettera della Segreteria della Giurisdizione ai vescovi, del febbraio 1767 (AS FI, Regio diritto, 407, c. 109), un esemplare a stampa della quale è allegato alle istruzioni del censimento (L. CANTINI, Legislazione .. cit., XVIII, pp. 3 17-3 18). 32 AS FI, Carte Gianni, 36, ins. 516, cc. 3 1r-32r, sessione del 5 marzo 1767. La consegna ai parroci di tali quaderni «intitolati e rigati» fu affidata ai cancellieri delle comunità, ai quali era assegnato anche il compito di chiarire eventuali dubbi dei parroci circa <d'intel ligenza o esecuzione di ciò che viene presentato nell'istruzione stampata», o, a seconda dei casi, di comunicarli alla deputazione (ibidem). Si veda anche la lettera circolare del so prassindaco dei Nove, G.B. Uguccioni, ai cancellieri dello Stato, allegata alle istruzioni del censimento (L. CANTINI, Legislazione ... cit., XXVIII, pp. 3 18-3 19). 33 Nel censimento del 1841, l'epoca di rilevazione venne fissata nell'arco dell'intero me se di aprile (P. BANDETIINI, La popolazione toscana ... cit., p. 99). È constatazione ovvia come
fosse ancora di là dall'affermarsi l'esigenza, propria dei censimenti più moderni, della simul taneità nella rilevazione; si può tuttavia notare come questo problema fosse già oggetto di riflessione da parte di coloro che, come il Pelli, si interessavano ai «calcoli di popolazione»: «... osservo che i veri calcoli di popolazione non si possono mai avere, perché suppos�o. an cora che siano fatti giusti, non si verificano che in un sol punto di tempo, essendo infm1te e continue le variazioni fisiche e morali che seguono nella nostra specie» (BIBLIOTECA NAZIONA LE CENTRALE m FIRENZE, Manoscritti, N.A. 1050, Efemeridi di G Pelli Bencivenni, s. I, vol. XX, 7 gennaio 1768, pp. 68-69). . . 34 AS FI Carte Gianni, 36, ins. 5 16, c. 46v: sessione del 29 maggw 1767. n nutrito carteggio che i�tercorse fra l'auditore alla giurisdizione,. �iulio Ru�ellai, e i v:scov� t�sc�ni ri= guardo all'effettuazione del censimento e alla trasm1ss10ne a Flrenze degli s�atl d an�e � conservato presso l'Archivio di Stato di Firenze, nella filza 407 , �e�a Segre_terza d�l r�gzo �t= . ritto (cc. 102-191). Le risposte dei vescovi che accompagnano l mVlo degli statl d arum� g1a compilati cominciano ad affluire fin dalla prima metà di apr�e (ibid. , cc. �53 sgg.);. il 2 � . maggio 1767 il Rucellai trasmette al presidente della deputaz�one, F. Peccl, tut� gli statl . . . d'anime fino allora pervenuti (ibid. , c. 185). Nelle !1Sposte del vescov1 non sl fa m genere riferimento a problemi gravi incontrati nel far correttamente eseguire ai parroci le dispos� zioni, anche se alcuni, come quello di Pisa, non mancano di rimarcare come la gran.de �1versità del metodo adottato in questa occasione rispetto al passato possa aver messo m dif ficoltà più di un parroco (ibid. , c. 187 e passim). 35 Ibid. , c. 62v, sessione del 24 settembre 1767; Regio diritto, 407, c. 189r. 36 Ibid. , c. 190r.
-
.
356
Alessandra Contini - Francesco Martelli
Il censimento del 1 767: la struttura professionale della popolazione di Firenze
sto egli era stato l'artefice del censimento - del quale aveva concepito l' im postazione e il metodo - così come delle altre indagini promosse dalla · de putazione. E d'altronde, l'appellativo di «più esperto in materia» gli · e'ra largamente riconosciuto nei loro interventi dagli altri membri 37. Due erano, per Neri, le impostazioni possibili per l'elaborazione: una più analitica, e inevitabilmente più laboriosa ed impegnativa, ma alla quale andava il netto favore dell'ideatore; l'altra, più veloce, basata su un numero ridotto di classificazioni professionali, ma anche «assai meno fertile di no tizie» 3 8 . Il metodo più analitico incontrò l'approvazione degli altri membri della deputazione, e fu quello applicato, a cominciare dai dati relativi alla diocesi di Pistoia e Prato 39. Questo lavoro richiese poco meno di un an no 40, e quasi altrettanto la sua continuazione per la città di Firenze; nell'a prile 1769, Filippo Neri fu in grado di presentare al presidente della depu tazione, Francesco Pecci, due libri contenenti gli spogli e l'elaborazione de gli stati d'anime dei parroci, rispettivamente per lo stato di Pistoia e la città di Firenze, corredati di ampie esposizioni sul metodo seguito nel compilarli e di numerose note esplicative. Questi due volumi, le cui caratteristiche, e, per quanto riguarda il secondo, le preziose informazioni contenute, saran no oggetto di specifica analisi nella seconda parte di questo lavoro, sono tutto quanto resta oggi dell'enorme massa di documentazione riguardante il censimento. Malgrado il metodo di elaborazione fosse stato espressamen te concepito in modo da poter essere applicato anche ai restanti dati del censimento, al fine di arrivare ad una serie completa e comparabile di pro-
spetti per tutti i territori dello Stato, gli spogli successivi non furono infatti portati a termine, anche se il Neri, in una lettera a Tavanti del 14 dicembre 17 68, accennava all'effettuazione di alcune operazioni iniziali ad essi rela tive 4 1 . Il mancato proseguimento dell'opera di elaborazione è certo da mettersi in relazione con l'esaurirsi dei lavori della deputazione 42 , e quindi con la cessazione dei finanziamenti destinati al gruppo di persone che, sotto la direzione del Neri, era stato incaricato degli spogli 43. Lo stesso Neri dall'i nizio del 1769 fu destinato ad altri importanti incarichi, con la nomina a
37 Si veda ad esempio il parere del Gavard sul metodo da adottare negli spogli, espresso il 25 gennaio 1767 (AS FI, Segreteria di finanze, 1 102, ins. XIV). 3B È da sottolineare come fin dall'inizio lo sforzo di elaborazione compiuto dal Neri sia tutto concentrato sui dati inerenti la professione. Erano queste le informazioni più impor tanti per la deputazione, e per raccoglierle il censimento stesso era stato concepito e realiz zato (Memorie I e II [di F. Neri] circa la qualità degli spogli da /armarsi sopra i libri dei par rochi, presentate nelle sessioni del 19 giugno e 2 luglio 1767, ibidem). 39 Ibidem. Per quanto riguarda il Gianni, il suo assenso, espresso con una stringatissima annotazione nella quale si rimette totalmente alla scelta che farà il Neri, sa più che altro di disinteresse e distacco da un'iniziativa che, come molte altre della deputazione, si era svolta con metodi e finalità da lui non condivisi. Al contrario, il Gianni è in questo periodo assai attivo sul fronte delle dogane, settore nel quale può maggiormente sperare di trovare alleati. Anche qui prevarranno però alla fine posizioni diverse dalle sue (V. BEcAGLI, Un unico ter ritorio ... cit., passim). 40 Le Dimostrazioni relative alla città e montagna di Pistoia furono presentate dal Neri nella sessione del 26 maggio 1768 (AS FI, Carte Gianni, 36, ins. 5 16, c. 76).
41 42
l
357
AS FI, Segreteria di finanze, 1 1 02, ins. I. Nella copia del protocollo della deputazione conservata fra le Carte Gianni (filza 36, ins. 5 16), l'ultima seduta registrata è quella del 26 maggio 1768 (c. 76); segue solo un man dato di pagamento del 30 giugno, dopo di che il protocollo rimane completamente in bian co. Ciò non significa necessariamente che i lavori della deputazione si siano interrotti bru scamente a questa data (tanto che il Neri, da parte sua, continuò come si è visto a lavorare agli spogli del censimento fino almeno all'aprile 1769), ma permette certo di delimitare il termine della sua fase di più intensa operatività. Lo stesso impegno del Gianni potrebbe essere venuto meno a seguito della nuova carica di soprintendente generale dell'Ufficio re visioni e sindacati, conferitagli il 4 aprile 1768 (F. DIAZ, Francesco. Maria Gianni ... cit., p. 16). 43 n reclutamento di questo gruppo era stato autorizzato dal granduca con rescritto del 2 giugno 1767 (AS FI, Carte Gianni, 36, ins. 5 16, c. 47r), facendo gravare le spese di retri buzione sulla cassa dei Nove. n Neri medesimo curò la scelta delle persone, in base alla considerazione che il metodo adottato richiedeva in coloro che vi avrebbero lavorato «qualche poco di talento, una buona mano di scritto e qualche abilità e pratica nell'aritme tica ( ... ) maggiore di quella che comunemente si ricerca per gli spogli ordinari» (memoria del 19 giugno 1767, AS FI, Segreteria di finanze, 1 1 02, ins. XIV). Non si conosce la consi stenza numerica del gruppo, ma certo, dati i quasi due anni di tempo che furono necessari per la sola elaborazione dei dati riguardanti Firenze e Pistoia, non è difficile ipotizzare che lo spoglio completo del censimento, anche mettendo in conto una maggiore velocità una volta superata la fase di rodaggio, avrebbe richiesto molti anni. D'altronde, già al momento della consegna dei due volumi completati, Filippo Neri considerava piuttosto remota la pos sibilità di una prosecuzione dell'opera, come indicano queste sue parole: «potendo darsi il caso che devano continuarsi in seguito le dette dimostrazioni per tutto il restante dello Sta to» (ibid. , ins. I, lett. di F. Neri a F. Pecci del 20 aprile 1769). Va detto che in generale, negli stati d'ancien régime, i censimenti urtavano sempre contro lo scoglio dell'elaborazione dei dati, ogni volta che questa non fosse intesa semplicemente come un sommario riepilogo dei dati complessivi di popolazione (si vedano i casi citati da Bellettini in Sulla utilizzazione ... cit., passim). Ancora nel 1841, quando pure in Toscana si poteva disporre, a supporto dell'operazione, di uno strutturato ufficio di stato civile, una vera elaborazione dei dati del censimento non fu effettuata, ove si eccettui una classificazione per età e stato civile della popolazione (P. BANDETTINI, La popolazione toscana ... cit., p. 2).
358
ì
Alessandra Contini - Francesco Martelli
membro della deputazione per la formazione della Camera di còmmercio, arti e manifatture 44. Se le due elaborazioni che furono portate a termine (Firenze e Pistoià) sono, pur attraverso diverse vicende 45, giunte fino a noi, lo stesso non si può purtroppo dire dei dati originali del censimento, costituiti dalle varie centinaia di stati d'anime nominativi (uno per ogni parrocchia della Tosca na) compilati dai parroci, e contenenti una massa enorme di preziosissime informazioni sia demografiche che socio-professionali sulla popolazione to scana. Di tutto questo materiale si perse ben presto ogni traccia 46; come vedremo più avanti, gli studiosi che nella prima metà dell'Ottocento si oc cuparono di statistiche di popolazione non lo avevano già più sotto mano, e in tempi a noi prossimi si è giunti perfino a mettere in dubbio che il cen simento- fosse veramente stato portato a termine 47• Si avverò puntualmente, insomma, quanto paventato da Giuseppe Pelli, che nel luglio 1769, com mentando con accenti di lode nelle E/emeridi il lavoro di elaborazione ef fettuato dall'amico Neri, concludeva: «Finora si è unicamente compilato il prospetto della popolazione di Pistoia e della popolazione di Firenze, e non si sa se si farà il rimanente, perché costerebbe fatica e spesa. Quando che no, gli spogli resteranno pascolo delle tignole». E sotto, in un'annotazione senza data, ma evidentemente successiva, il Pelli constatava di essere stato buon profeta: «così è stato» 48 • ·
44 AS FI, Camera di commercio, 65, motuproprio del 16 dicembre 1766. Con tale prov vedimento Neri, che già dall'ottobre 1746 ricopriva la carica di provveditore dell'Arte dei vaiai e cuoiai (AS FI, Arte dei vaiai e cuoiai, 64, c. 1 85) veniva incaricato anche di svolgere funzioni di provveditore per le quattro arti della lana, seta, mercanti, medici e speziali, che ne erano sprovviste. 45 Si veda nota 49. 46 L'ultima traccia che se ne è potuta reperire è un prospetto dal titolo Ristretto dello stato dell'anime del Granducato desunto dalle portate del 1 767, datato 10 giugno 1774 (AS FI, Segreteria di finanze, 1 102, ins. I). Si tratta di un riepilogo assai sommario, suddi viso per diocesi, e, all'interno di esse, per pivieri, comunità, vicariati, che riporta solo i dati complessivi di popolazione ed il numero di popoli a cui sono riferiti. Vi è contenuto però il riferimento ai numeri che erano stati dati agli stati d'anime originali dei parroci, riuniti in «fasci». Per alcuni di questi fasci è indicato che si trovano presso la dimora di Filippo Ne ri. È significativo che nel 1805 Giuseppe Pelli, parlando del censimento del 1767, non fosse in grado di esprimere che una generica convinzione che le «carte» ad esso relative dovessero ancora esistere in qualche parte delle «regie segreterie» (AS FI, Archivio Pelli Bencivenni, fase. 54, Memoria per compilare lo stato della popolazione toscana nel 1 805). 47 L. DAL PANE, Industria e commercio .. . cit., pp. 8-9. 48 E/emeridi . . cit., s. I, vol. XX, p. 69. .
Il censimento del 1 767: la struttura professionale della popolazione di Firenze
359
3. - li documento nel quale Filippo Neri sintetizzò i risultati del censi mento riguardanti Firenze, reperito nel 1 988, durante il trasferimento del l'Archivio di Stato, ha un'articolata composizione interna, della quale vale rendere ragione 49• Nella prima parte, o «dimostrazione», la popolazione risulta, parrocchia per parrocchia, suddivisa ed organizzata secondo le c� tegorie tradizionali: il numero degli abitanti, quello delle case e delle fami glie. E ancora, secondo il sesso ed i consueti raggruppamenti per età («in fanti»: O-3 anni; «impuberi»: 4-13 ; «adulti»: 14-59; «vecchi»: 60 ed oltre) . Fin qui poco di nuovo: si rimaneva nel solco tracciato dalla tradizione dei censimenti fiorentini, in particolare di quelli effettuati dalla nuova dinastia lorenese a partire dal 1738. . Certamente nuova era invece la seconda parte del lavoro, sulla quale m particolare ci soffermeremo, e che costituisce il risultato più importante ed originale dello sforzo di elaborazione compiuto dal Neri. Qui, accorpate in circa 250 voci professionali le molteplici e svariatissime attività lavorative dichiarate negli stati d'anime dei parroci e postele in ordine alfabetico, ad ognuna di esse veniva dedicata una specifica attenzione. Per ogni pr� fessione, gli addetti erano suddivisi in tre categorie: nella prima erano regi strati tutti coloro che avevano dichiarato un impiego annuo continuo in quella professione, nella seconda chi aveva dichiarato di esservi impi�g�to per circa una metà dell'anno, nella terza, infine, coloro che avevano dichia rato un impiego grosso modo corrispondente ad un terzo dell'anno 50 • Per coloro che avevano denunciato un impiego a tempo parziale, erano pure indicate, sulla base delle dichiarazioni fatte ai parroci, le altre professioni esercitate nel corso dell'anno 5 1 • In questo modo, riguardo ad ogni profes49 Come già detto, due sono i volumi di elaborazioni finali redatti dal Neri e a noi per venuti: uno relativo allo Stato e città di Pistoia, l'altro a Firenze. Mentre il primo ha da sempre avuto una sua precisa collocazione archivisti�a (è. intitolato Dimos_tr�zi�ni ap�art� . nenti alla numerazione fatta nell'anno 1 767 delli abztantz dello Stato e cztta dz Pzstoza, m AS FI, Regio diritto, 6133) il secondo, venuto alla luce nel 1 988, durante il trasferimento dell'Archivio di Stato di Firenze nella nuova sede, è stato da noi collocato a fianco di quello relativo a Pistoia (è intitolato Dimostrazioni appartenenti alla numerazione /atta nel 1 767 delli abitanti della città di Firenze, ibid. , 613 3 bis); da ora in poi saranno citati rispettivamen te: Dimostrazion� Pz'stoia; Dimostrazion� Firenze. La mancata collocazione archivistica del volume su Firenze spiega come tale preziosa mole di dati non sia stata mai direttamente utilizzata dalla storiografia. 50 Istruzioni per i parroci e regolamento da tenersi per segnare le professioni. . 5 1 Cfr. Dimostrazionz; Firenze, pp. 4-48 («Dimostrazione di numero Il») e tavola l m appendice al presente saggio.
ì l
360
Alessandt'tl Contini - Francesco Martelli
sione era possibile ricavare più dati conoscitivi. TI primo era costituito dal numero effettivo di persone che per tutto l'anno o per una parte di es.so vi si erano impiegate, con la precisa distinzione fra impiego maschile e femmi nile e fra addetti in genere e garzoni; il secondo registrava invece il numero di unità teoriche impiegate a pieno tempo in quella professione nel corso dell'anno, e risultava dalla sommatoria di coloro che avevano dichiarato un impiego annuale continuato, più la metà di coloro che avevano dichia rato un impiego per metà dell'anno, più un terzo di quelli che avevano eser citato tale mestiere per un terzo circa dell'anno. Questo secondo calcolo aveva due vantaggi: fornire un'esatta stima di quanta popolazione un me stiere fosse in grado di impiegare con continuità; far coincidere la somma generale di tutti gli impieghi annui (comprese le categorie degli inattivi e degli accattoni) con il numero complessivo degli abitanti 52 • «Questo sistema di ragguagliare la dimostrazione delle professioni con la dimo strazione del numero delle persone - spiegava con lucidità il Neri - oltre l'assicu rarci dagli errori di calcolo, pare che possa fare un altro vantaggio non disprezza bile, qual' è quello di fare vedere appresso a poco quante persone, nelle presenti circostanze, in ciascheduna città, giusdicenza o provincia a cui appartengono le dimostrazioni, possano esercitarsi per tutto l'anno sopra ogni professione, e da essa ricavare il loro annuo mantenimento» 53 .
In tal modo, Neri aveva escogitato un sistema non soltanto nuovo, ma anche di indubitabile efficacia: all'uso tradizionale di contare il numero de gli addetti in ciascun settore professionale, che aveva condotto già nel corso del XVII secolo a vere e proprie inchieste affidate alle varie arti 54, si accom pagnava ora una chiara consapevolezza che uno strumento statistico, quale quello messo a punto fra il 1767 ed il 1769, dovesse fornire un quadro preSi veda la tab. l in appendice, in particolare la colonna B. AS FI, Segreteria di finanze, 1 1 02, ins. I, [F. Neri], Memoria sopra le dimostrazioni appartenenti alla numerazione delle anime della città di Firenze, consegnata a Francesco Pec ci il 20 aprile 1769; si vedano anche, per l'analoga impostazione, le premesse fatte dallo stesso Neri alla dimostrazione complessiva per lo Stato e città di Pistoia (Dimostrazioni Pi stoia, soprattutto pp. 19-20). Come si è già detto, tali dimostrazioni finali, che avreb ero dovuto riguardare l'intero Granducato, si arenarono, e le elaborazioni per Firenze e Pistoia furono le uniche portate a compimento. 54 P. MALANIMA, La decadenza di un'economia cittadina. L'industria di Firenze nei secoli Bologna 1982 (specialmente le pp. 77 sgg.); D. LOMBARDI, Povertà maschile, pover ta femmzmle. L'ospedale dei mendicanti nella Firenze dei Medici, Bologna 1988 (pp. 103 sgg.).
b
361
eisa e calcolabile in termini numerici della straordinaria variabilità profes sionale presente soprattutto fra gli «artefici e manifattori», che, come asse riva sempre il compilatore, «non si impegnano continuamente in una sola professione, ma attendono in capo all'anno a diversi generi d'arti, ogni vol ta che nel paese ve ne siano di quelle che possano insieme combinarsi, e se ne hanno una sola restano ordinariamente oziosi una parte dell'anno, rica vando in tal caso il restante del loro mantenimento o da qualche loro en trata o da altre persone» 55• Vedremo meglio, nel breve spazio che dedicheremo all'analisi dei risul tati del censimento fiorentino, quanti e quali spunti si possano ottenere dal combinarsi, settore per settore e per i due sessi, delle informazioni fornite dalla nostra fonte. Tornando per ora alla sua presentazione, va rilevato co me all'analisi disaggregata seguisse una parte più sintetica, nella quale si riportavano per ogni singola professione i dati complessivi relativi non so lo al numero di impieghi effettivi dichiarati, ma anche al numero teorico di unità stabili, calcolato nel modo appena visto 56 • Le note che corredano ogni fase di elaborazione, dettagliate al limite del cavillo, permisero al Neri di recuperare all'indagine ulteriori e più specifi che notizie contenute negli stati d'anime dei parroci (per esempio, nel caso dell'attività manifatturiera, il numero delle botteghe presenti in città, il nu mero dei «maestri» e anche, a volte, le caratteristiche dell'organizzazione del lavoro in alcune fasi produttive) ma soprattutto gli diedero modo di dar ragione, con un'accuratezza che denota una straordinaria, per l' epo ca, consapevolezza statistica, non solo dei criteri di classificazione adottati nell'elaborazione, ma anche dei rischi consapevoli che certe operazioni comportavano 57• Tutte caratteristiche che, mentre ci confortano sull'estre55
citata.
52 53
x:'f-XVJ._I�,
Il censimento del 1 767: la struttura professionale della popolazione di Firenze
AS FI, Segreteria difinanze, 1 1 02, ins. I, [F. Neri] , Memoria sopra le dimostrazioni . . .
56 Tale elaborazione è intitolata: Dimostrazione di numero III: ristretto alfabetico del sommario generale delle professioni esercitate dalle 78635 persone abitanti nelle parrocchie della città di Firenze secondo la dimostrazione di n. L con l'opportune annotazioni, in Dimo strazion� Firenze, pp. 58-73 . Questi «ristretti» si ritrovano anche in altre sintetiche elabo razioni dei dati del censimento del 1767, conservate in AS FI, Segreteria di gabinetto, 662 e 663 ; non compaiono però in esse né i dati relativi al numero effettivo di persone impie gate in ciascuna professione, né tantomeno le ricche note illustrative che invece corredano i dati professionali nella fonte da noi ritrovata. 57 Ad esempio, a proposito della suddivisione in tre classi degli impieghi (tutto l'anno, metà dell'anno, un terzo dell'anno) Neri scriveva: «si è detto appresso a poco, perché non si può fare altro che supporre per un dato certo e costante quel che veramente non è tale, cioè
ì i
362
Alessandra Contini - Francesco Martelli
ma accuratezza con cui tutte le fasi di lavoro furono seguite e attentamente «criticate» dall'estensore, ci permettono anche di confermare la validità dell'apprezzamento espresso dal Pelli sul valore dell'opera che l'amico N� ri andava svolgendo: «veddi le fatiche che si fanno dal signor Filippo Neri per formare il prospetto della popolazione toscana (. .. ) . Il lavoro è assai più lungo di quello che si immagina, perché non seguano errori e per spiegare tutte le occupazioni dei nostri individui, e detto Neri, uomo esatto e sottile, mi pare che abbia bene immaginate le rispettive tavole» 5 8 . I risultati sintetici del lavoro di elaborazione e calcolo confluirono in una tabella generale riassuntiva, dove la popolazione è suddivisa in due grandi categorie (persone con professione, persone senza professione) corrispon denti grosso modo all'attuale distinzione fra popolazione attiva e non atti va, e ancora, all'interno della prima, in settori di servizio o attività profes sionale 59. I dati numerici riportati sono in questo caso quelli relativi alle unità di impiego annuo continuo per professione, che come già detto, somche chi ha due professioni si eserciti sopra ciascuna circa la metà dell'anno e chi ne ha tre si eserciti similmente sopra ognuna circa la terza parte dell'anno, e così di mano in mano. Ognun vede che questo dato non sempre si verificherà esattamente e in qualche caso sarà molto falso, ma con tutto ciò come che ordinariamente non sarà molto remoto dal vero, sarà sempre un acquisto di qualche considerazione la notizia che ne ricaveremo, giacché sono cose nelle quali la somma esattezza non può aversi>>. AS FI, Segreteria di finanze, 1 102, ins. I, [F. Neri] , Memoria sopra le dimostrazioni ... citata. 5B Efemeridi .. cit., s. I, vol. XX, p. 68, 7 gen. 1768. 59 Cfr. Dimostrazioni, Firenze, p. 75, «Ristretto degli abitanti ... distinti secondo i diversi oggetti delle loro professioni ... » e tav. l e tab. l in appendice al presente saggio. Questo ristretto, assieme alle successive tavole organizzate per settori produttivi (Dimostrazioni, Fi renze, pp. 77-86), fu ripreso e pubblicato con qualche differenza rispetto alla nostra fonte dallo Zuccagni Orlandini (Ricerche statistiche sul Granducato di Toscana, Firenze 18481854, voli. 5; la tavola cui ci riferiamo è alle pp. 527-534 del vol. I). Antonio Zobi (Storia civile della Toscana dal 1 737 al l848, Firenze 1850, pp. 37-52 dell'Appendice) pubblicò an eh'egli una tabella con dati del censimento del 17 67 (erroneamente attribuiti al 1766), inte grando le informazioni relative al numero di addetti stabili annui per settore con il numero di «coloro che erano occupati solamente parte dell'anno». D'altronde, né lo Zuccagni né lo Zobi sembra avessero potuto attingere direttamente ai dati del censimento e alla loro elabo razione condotta dal Neri per Firenze, ma, come apprendiamo dallo stesso Zobi (ibid. , pp. 46 sgg.) si fossero riferiti ad un prospetto riassuntivo che, insieme ad altre «memorie censua rie» è da identificarsi con grande probabilità col materiale reperibile attualmente in AS FI, Miscellanea medicea, 269, ove si conservano memorie demografiche attribuibili per precisi riferimenti interni a Francesco Bartolozzi (molte carte Bartolozzi si trovano nell'archivio del l'Accademia dei Georgofili). In questa busta della Miscellanea medicea non è stato comun que rinvenuto il «prospetto» esatto che servì di base alle pubblicazioni di Zobi e Zuccagni. .
Il censimento del 1 767: la struttura professionale della popolazione di Firenze
363
mati alla popolazione inattiva danno il numero complessivo degli abitanti di Firenze, che ammonta a 78635 60• All'analisi aggregata in settori professionali erano poi dedicate tavole riassuntive specifiche per ciascun settore di attività, anche in questo caso con i due dati numerici degli impieghi dichiarati e degli impieghi stabi li 61 • Chiude l'elaborazione una tabella nella quale sono fissate delle propor zioni che in alcuni casi ricalcano calcoli tipici degli aritmetici politici 62 : rap porto di mascolinità (numero di maschi per cento femmine), proporzione di celibi, maritati e vedovi sul totale della popolazione, rapporto fra il nu mero delle famiglie e gli abitanti ecc. La lunga presentazione della nostra fonte ha lo scopo di render ragione non solo dell'accuratezza e consapevolezza critica con cui Neri operò, ma soprattutto dello straordinario valore dell'elaborato, che, sia pure limitato ai casi di Firenze e Pistoia, e da noi analizzato soltanto per la capitale, ci permette oggi, malgrado la perdita totale degli stati d'anime originali del censimento, di disporre di informazioni sulla struttura professionale di una città d' ancien régime di una chiarezza ed analiticità difficilmente ri scontrabili in coeve fonti italiane ed europee 63 • Pregio indubbio del nostro documento, ma anche, per assurdo, suo limite, perché proprio per il suo carattere di unicità i dati forniti appaiono difficilmente · confrontabili con quelli di altre inchieste utilizzate in ricerche recenti 64• 60
Si veda in appendice la tab. l, col. B. 61 Dimostrazioni, Firenze, pp. 77-86. Le tavole per settore di attività sono le seguenti: tav. I, Persone impiegate nell'arti liberali, tav. II, Persone impiegate nella coltura dei terre ni, tav. III, Persone impiegate nelle manifatture appartenenti alla lana, tav. IV, Persone im piegate nelle mam/atture appartenenti ai legnami, tav. V, Persone impiegate nelle manifatture appartenenti al lino e alla canapa (vi è incluso anche il cotone), tav. VI, Persone impiegate nelle mam/atture appartenenti ai metalli e terre, tav. VII, Persone impiegate nelle mamfattu re appartenenti alle pelli e cuoia, tav. VIII, Persone impiegate nelle manifatture appartenenti alla seta, tav. IX, Persone impiegate nelle manifatture sopra diversi generi, tav. X, Persone impiegate nel tra/fico, tav. XI, Persone impiegate nel servizio dei particolari senza stipendio. 62 M. REINHARD - A. ARMENGAUD - J. DUPAQUIER, Storia della popolazione ... cit., passim (in particolare le pp. 354 sgg.) . 63 A. BELLETTINI, Sulla utilizzazione .. . cit., p p . 179-256. 64 Per la Toscana si veda il recente volume di G. GozZINl, Firenze francese, famiglie e mestieri ai primi dell'Ottocento, Firenze 1989, che utilizza come base per la ricerca il censi mento francese del l810 e dedica al censimento del l767 molte considerazioni (soprattutto pp. 33 sgg.); in area francese si segnalano alcuni importanti studi monografici sulle città di antico regime. Essi dedicano alla struttura professional� parte dell'indagine e in generale segnalano la difficoltà, fino almeno agli esordi del XIX secolo, nel dover utilizzare fonti
l l
364
Alèssandra Contini - Francesco Martelli
Il censimento del 1 767: la struttura professionale della popolazione di Firenze
365
qui l'esigenza di conoscere a fondo la situazione e i problemi connessi con la realtà che si intendeva modificare. li secondo elemento, strettamente connesso col primo, era la volontà, tutta politica, di fornire un'inconfutabi le base oggettiva a tale volontà di riforma, contro le notevoli e motivate opposizioni presenti nella stessa deputazione 67 • In sostanza, quelle «dimostrazioni» numeriche e quantitative che al Gianni, ma anche in certa misura al Gavard e al Serristori, sostenitori di indirizzi più cauti e rispettosi della tradizione, parevano inutili 68, sembrava, no invece pezze d'appoggio essenziali a Filippo Neri, impegnato in questi anni in una più generale battaglia in campo economico a favore di un indi rizzo radicalmente sovversivo rispetto agli equilibri ed orientamenti tradi zionali 69• Varrà a questo proposito portare rapidamente l'attenzione su due belle ed estese memorie che lo stesso Neri, in qualità di provveditore dell'arte dei vaiai e cuoiai e deputato dell'arte della lana, aveva compilato per rispondere al motuproprio del 3 0 ottobre 1766, col quale erano stati sottoposti alle varie arti una serie di quesiti allo scopo «di promuoverne per quanto possibile il miglioramento e la perfezione» 70• Sulla base di con-
D'altronde, per la piena comprensione di un'elaborazione che ·già i con temporanei e più tardi, unanimemente, la storiografia ottocentesca, valut& rono con grande favore 65 è necessario avere presenti i motivi profondi che indussero il compilatore, Filippo Neri, a un tale sforzo. Questi motivi ci sembra debbano ricollegarsi a due elementi essenziali: in primo luogo, co me si è visto, la molla conoscitiva che stava alla base dell'istituzione della deputazione del 1766, che trovò concordi nell'anno di effettuazione del censimento alcuni membri della classe di governo e soprattutto i supremi vertici di esso (Pietro Leopoldo e Rosenberg) si coniugava, all'origine, con una diffusa volontà di riforma degli indirizzi economici tradizionali, secondo un orientamento che si rifaceva esplicitamente alle nuove teorie del pensiero economico europeo, ed in particolare alla fisiocrazia, in manie ra non dissimile da quanto avvenne nello stesso periodo in Francia 66 . Da sempre poco attendibili ed incomplete: ].P. BARDET, Rouen aux XVII et XVIII siècles, !es mutations d'un espace social, Paris 1983, voli. 2 (in particolare, sulle fonti, vol. I pp. 3 0 sgg. e vol. II, tabb. I e II; sulla struttura professionale, vol. I , pp. 183 sgg.); M . GARDEN, Lyon et !es lyonnais au XVIII siècle, Paris 1975 (sulla struttura professionale, pp. 127 sgg.); ].C. PERROT, Genèse d'una ville moderne: Caen au XVIII siècle, Paris 1975, voli. 2 (sulle fonti, vol. I, pp. 99 sgg., sulla struttura professionale, vol. I, pp. 242 sgg.); J.P. Pous sou, Bordeaux et le Sud-ouest au XVIII siècle, croissance economique et attraction urbaine ' Paris 1_9 83 (in particolare, le pp. 285 sgg.). 65 E ricorrente il giudizio positivo espresso nelle sue opere da Marco Lastri sui risultati del censimento del 17 67. Si vedano M. LAsTRI, Progetti di nuovi registri di popolazione per uso della Toscana, in «Magazzino toscano», V (1774), parte II, pp. 49 sgg. (ove l'autore si duole che le elaborazioni dei dati raccolti nel 1767 non fossero state portate a termine); fu., Ricerche sull'antica. e moderna popolazione della città di Firenze per mezzo dei registri bat tesimali del Battistero di S. Giovanni dal 1451 al 1 774, Firenze 1775, p. 19; In., Almanacco di economia pel Granducato di Toscana, I (1791), pp. 80-81. Da parte sua il Pelli, come si è già detto, seguì da vicino il lavoro dell'amico Neri, apprezzandone più di ogni altro le fati che e i risultati (si vedano, ancora nelle E/emeridi ... cit., vol. XVIII p. 79, vol. XX p. 3 9). �cora _nel 1805, avanzando in una sua memoria proposte per alcune rilevazioni demogra fiche, ricordava come modello insuperato il censimento del 1767 (AS FI, Archivio Pelli Bencivenni, fase. 54, Memoria per compilare lo stato della popolazione della Toscana nel 1805; n�l f�sc. 61 si conserva anche una copia della Dimostrazione di n. III, completa di annotazwm, cfr. Dimostrazion� Firenze, pp. 58 sgg.). Per i giudizi della storiografia otto centesca si vedano A. ZuccAGNI 0RLANDINI, Ricerche ... cit., pp. 523-525; A. ZoBI, Storia civile ... cit., pp. 52-53. 66 Si veda M. MIRRI, La lotta politica in Toscana . . cit., pp. 37 sgg., che commenta gli editti di parziale liberalizzazione del commercio dei grani in Francia nel 1763 e 1764, in concomitanza dei quali si avviarono grandi inchieste conoscitive sullo stato dell'agricoltura e del commercio (M. REINHARD - A. ARMENGAUD J. DUPAQUIER, Storia della popolazione ... cit., pp. 353 e seguenti.
67 Per il ruolo di Filippo Neri nella deputazione sul commercio, arti e manifatture, e per l'opposizione del Gianni ad un indirizzo antivincolistico ispirato ai principi fisiocratici, oltre a quanto abbiamo già detto si veda V. BEcAGLI, Un unico territorio ... cit., pp. 33 sgg., a cui più in generale si rimanda per il ruolo di F. Neri quale discepolo e interprete delle teorie d'Oltralpe (in particolare, pp. 82 sgg.). Ad un recente lavoro di tesi (D. BAGGIANI, La Came ra di commercio di Firenze in età leopoldina (1 768-1 782), Università degli studi di Firenze, Facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1989-1990), dobbiamo interessanti approfondimenti sul ruolo politico e sul pensiero di Filippo Neri. Questi infatti, dopo l'attiva partecipazione alla deputazione sopra le arti e manifatture, fu negli anni '70 il protagonista politico degli indi rizzi sostenuti dalla neo istituita Camera di commercio, eretta nel 1770 per portare a termi ne lo smantellamento del tradizionale sistema corporativo. Fu proprio il Neri ad imprimere a questo organismo, nel suo decennio di contrastata esistenza, spinte e connotati che, ben oltre le intenzioni istitutive, lo posero come centro propulsore di un indirizzo economico che vedeva in un'estesa politica antivincolistica e nell'introduzione di profonde innovazioni tecnico produttive la strada per un rilancio del settore secondario. 68 Si veda più sopra, e anche V. BECAGLI, Un unico territorio ... cit., p. 3 1 . 69 Sul parallelo dibattito e scontro politico sui temi della libertà frumentaria, e sulle mi sure di liberalizzazione del 1766-67, si veda ancora M. MIRRI, La lotta politica in Toscana ... cit. Più in generale, sulla significativa connessione storica fra lo sviluppo e l'applicazione dei metodi statistici e le istanze di trasformazione economica e sociale, si vedano le considera zioni di Carlo Corsini in Da osservazione sperimentale a spiegazione razionale. Per una storia della statistica in Italia, a cura di C. CORSINI, Pisa, Pacini, 1989, in particolare le pp. 8-9. 70 Le due memorie furono stese da Neri per rispondere al motuproprio del 30 ottobre 1766, col quale erano stati sottoposti alle arti fiorentine una serie di quesiti allo scopo
.
-
l
l
l l
J
366
Alessandra Contini - Francesco Martelli
ì
tinui riferimenti al quadro economico di altri Stati europei, fra cui, signifi cativamente, soprattutto l'Inghilterra e l'Olanda, nelle due dissertazionì, l'attenzione si spostava dallo specifico ambito dei problemi di una singol� arte ad una più generale considerazione della legislazione e della normativa protezionista e proibitiva tradizionale 7 1 • Neri individuava nella crisi dell'a gricoltura, che per lui costituiva, in linea col pensiero fisiocratico, il settore trainante dell'economia, la causa prima dello scarso sviluppo delle manifat ture 72 ; propugnava inoltre una politica di sgravi fiscali per il settore secon dario 73, pensando evidentemente di addossare il peso delle contribuzioni sull'agricoltura, coerentemente anche in questo con uno dei principi più controversi degli «économistes» 74• E ancora dimostrava favore nei confron ti di un orientamento di generale liberalizzazione della fabbricazione e commercio dei prodotti manifatturieri, di contro ai vincoli e protezioni im posti dal sistema delle corporazioni; auspicava infine un'espansione sul ter ritorio dello Stato del settore secondario, opponendosi in questo modo ad uno dei cardini dell'indirizzo economico tradizionale, tutto teso a conserva«di promuoverne per quanto possibile il miglioramento e la perfezione». La Memoria sul l'arte della lana si trova in AS FI, Segreteria di gabinetto, 106; essa fu consegnata il 20 aprile 1768 dai deputati F. Neri e G.B. Uguccioni. Qui si trova anche copia del motuproprio del 30 ottobre 1766. La memoria si articola in due parti: nella prima si risponde punto per punto ai quesiti posti dal motuproprio; nella seconda si analizzano, sulla base di puntualissimi riferi menti alla letteratura europea, i possibili mezzi per accrescere e migliorare la manifattura laniera (cc. 230-258). La Memoria sui vaiai e cuoiai si trova in AS FI, Arte dei vaiai e cuoiai, 13 1 . Essa fu consegnata da F. Neri il 2 1 aprile 1768. Un'altra copia è in AS FI, Se greteria di gabinetto, 106, cc. 330 e seguenti. 71 A proposito delle proposte da avanzare a vantaggio della manifattura della lana, scri veva Neri: «crediamo in primo luogo che le più importanti ed efficaci variazioni non riguar dino alcuna manifattura in particolare ma bensì le manifatture tutte in generale, ed abbiamo perciò bisogno di provvedimenti che non appartengono precisamente all'ispezione di que sto tribunale» (Memoria sull'arte della lana, cit., c. 244r). 72 «il primo fra questi inconvenienti è certamente il poco buon grado in cui si trova l'agricoltura nella maggior parte della Toscana (. .. ) . L'influenza di tale oggetto non ha biso gno di essere provata giacché ognuno ben sa che senza avere un avanzo di prodotti del no stro terreno da mandar fuori, noi non possiamo sperare di acquistare quei generi forestieri dei quali manchiamo per ampliare le manifatture», ibid. , c. 244v. 73 Ibid. , c. 245v. 74 Sul favore espresso da Filippo Neri nei confronti dell'imposta unica sulle terre, si veda V. BECAGLI, Un unico territorio . . . cit., p. 94. Più in generale, sullo scontro politico riguardo a questi temi nella Toscana leopoldina, M. Mnuu, La fisiocrazia in Toscana ... cit., pp. 703 e seguenti.
Il censimento del 1 767: la struttura professionale della popolazione di Firenze
367
re la concentrazione delle manifatture nelle città, e soprattutto nella capi tale 75• Tutte idee che incontrarono notevoli opposizioni negli ambienti go vernativi, e ancora una volta, in primo luogo da parte di Francesco Maria Gianni 76 • Insomma, la battaglia che Neri combatté, prima proponendo il censimento, poi applicandosi alla sua elaborazione, non può comprendersi sen za un riferimento più ampio al clima di acceso dibattito e scontro politico sulle prospettive generali dell'economia toscana, di cui egli, uno degli «amici» e «apostoli della libertà» 77, fu protagonista certamente di primo piano. Fuori da tale contesto, un così ambizioso sforzo conoscitivo non sa rebbe forse stato possibile. 4. - Ci proponiamo, in quest'ultima parte, di presentare e brevemente commentare i dati e le informazioni presenti nel censimento fiorentino messo a punto da Filippo Neri. Già abbiamo visto con quale attenzione e consapevolezza esso fosse stato impostato, sia nella fase di rilevazione che nella successiva elaborazione. Basterà ora aggiungere come alcuni test statistici abbiano confermato la buona attendibilità della fonte 78 •
l
l
·l
�l
�l l
(
�l
:l
75 Si vedano le già citate memorie sull'arte della lana e su quella dei vaiai e cuoiai (nota 70), rispettivamente alle cc. 244-247 e 360. 76 Gianni contrastava su tutti i punti le proposte del Neri. In una sua memoria che, in qualità di provveditore, compilò sull'arte della seta e consegnò il 19 gennaio 1767, tale di saccordo emerge con chiarezza: sostenendo che la condizione di tale settore produttivo po teva definirsi soddisfacente, si esprimeva favorevolmente rispetto ai «regolamenti» esistenti e si diceva contrario ad «estendere» la fabbricazione dei manufatti serici sul territorio dello Stato. Altrettanto contrario era nei confronti dell'idea di una libertà totale di fabbricazione (AS FI, Segreteria di gabinetto, 106, ins. 14; sulla memoria si vedano le considerazioni di F. DIAZ, Francesco Maria Gianni ... cit., pp. 61-64). 11 L'asserzione è di Angelo T avanti (M. MIRRI, La fisiocrazia in Toscana ... cit., p. 754, nota 145). Come detto, il Tavanti, dal 1770 presidente delle finanze e rappresentante più qualificato ed influente dell'indirizzo fisiocratico, era molto legato a Filippo Neri. TI gran duca Pietro Leopoldo sottolineava tale legame nelle sue relazioni sul governo della Tosca na, del 1773, nelle quali Neri è definito «tutto di Tavanti>> (AS FI, Segreteria di gabinetto, 124, p. 174). Al compianto di Tavanti per la morte dell'amico, avvenuta nel 1779, fa rife rimento anche Giuseppe Pelli: <<lo vedo piangere dagli amici, e quello che vale assai, dal cons. Angelo Maria Tavanti, che lo conosceva da quaranta anni in qua» (Efemeridi ... cit., s. II, vol. VII, p. 1 187). 78 TI rapporto di mascolinità (numero di maschi su 100 femmine), uno dei test più uti lizzati per valutare l'attendibilità di una fonte sulla struttura demografica, si è basato sui dati d'insieme contenuti nella prima Dimostrazione del numero delle case, famiglie e persone ap-
368
Alessandra Contini - Francesco Martelli
Il censimento del 1 767: la struttura professionale della popQlazione di Firenze
La nostra attenzione si soffermerà, piuttosto che sugli aspetti relativi alla struttura demografica (distribuzione della popolazione per fasce d'età, per sesso ecc.), soprattutto sui dati relativi alla struttura professionale della pò polazione fiorentina. La tabella l in Appendice fornisce un primo interessante spaccato della suddivisione degli abitanti di Firenze nelle varie branche di attività. Come si può vedere, si sono in essa riportate le due informazioni registrate dal Neri, quella relativa alle professioni dichiarate e quella che indica l'astratto numero di addetti stabili, avendo cura di recuperare la distinzione fra im piego maschile e femminile 79• Cosa emerge da questo primo sguardo d'insieme? In primo luogo il no tevole ruolo svolto dalle attività del settore secondario: le varie manifatture assorbivano, per tutto o per una parte dell'anno, un numero complessivo di 29.842 occupazioni dichiarate, che equivaleva a circa il 57 % del totale delle attività professionali denunciate 80; all'interno di tale ambito non solo si conferma la sostanziale tenuta della manifattura della seta, e la crisi ormai totale del settore laniero, entrambi fenomeni largamente illustrati da Paolo Malanima 81 , ma si evidenzia nettamente la presenza di molte altre diversi ficate attività di bottega e piccola manifattura. Inoltre la possibilità di met tere a raffronto il numero delle attività dichiarate con il totale degli impie-
ghi che garantivano una continuità di lavoro nel corso dell'anno (risultato questo ultimo di una astrazione statistica, come abbiamo visto) ci fornisce un primo indizio anche se sfuocato, e che riusciremo in seguito ad appro fondire meglio con analisi più dettagliate, della variabilità professionale che caratterizzava l'impiego di mano d'opera, soprattutto femminile, nel settore secondario urbano. Importante, poi, appare la possibilità di potere final mente valutare nei termini di precise stime quantitative il grosso ruolo svol to dalle donne nella vita produttiva della città, in modo particolare, come era da attendersi, nel tessile e nelle attività legate al vestiario 82 • Già da questo primo sguardo d'insieme la Firenze dei primi anni leopol dini ci appare, come meglio evidenzia la tabella 2 , con il volto di una città operosa in cui la gran parte del popolo minuto si raccoglieva intorno alle attività di lavorazione artigianale e manifatturiera. Ma accanto a ciò, la ri levanza del terziario offre immediata l'immagine di una capitale, «domi nante» dello stato regionale, centro della vita politica e dell'organizzazione istituzionale, in cui sensibile era il peso dell'impiego pubblico (gli addetti erano il 4 % sul totale della popolazione) e delle professioni liberali (pari a circa il 2 %); una capitale che era anche ovviamente un grande centro di consumo improduttivo di cui spia significativa sono la presenza di un massiccio contingente di servitori domestici sul totale della popolazione (il lO%), non diversamente da quanto avveniva in altre grandi città del pe riodo 83 ; e ancora il numero esorbitante dei religiosi (ben il 6%) 84 •
partenenti alle chiese parrocchiali situate dentro la città di Firenze (in Dimostrazion� Firenze, p. 2). Esso ha fornito i seguenti risultati: GRUPPI DI ETÀ RAPP. MASCOLINITÀ o - 13 104.7 14 - 59 88.3 60 ed oltre 78.2 Tali dati mostrano, raffrontati con altri conosciuti per quest'epoca, una buona attendi bilità, sia in riferimento ai primi anni di vita, sia alle età matura ed anziana. Infatti, com'è noto, lo svantaggio iniziale del sesso femminile alla nascita viene poi recuperato e rovesciato a suo favore, in ragione della maggiore mortalità maschile. Per un confronto con dati coevi si veda G. GozZINr, Firenze francese ... cit., pp. 32 sgg. Coerenti con precedenti e successive rilevazioni della popolazione fiorentina appaiono anche i tassi relativi all'invecchiamento della popolazione (numero di anziani sul totale della popolazione, pari nel 17 67 al 9.3 %) e quello relativo al rapporto fra impuberi e popolazione totale (23 .4%). Per analogie e dif ferenze, si veda ibid. , p. 53; per uno sguardo più generale sulle tecniche di analisi in demo grafia storica, L. HENRY, Techniques d'analyse en demographie historique, Paris 1980. 79 Cfr. tab. l e tav. 3 in appendice al presente saggio, e Ristretto degli abitanti ... in Dimostrazion� Firenze, p. 75. 80 Si vedano tab. l col. A e tab. 3, in Appendice. Bl P. MALANIMA, La decadenza . . cit., passim. .
-i
l
. ì
82 Sull'importanza del lavoro femminile nel settore tessile fiorentino e sul progressivo passaggio alle donne di alcune fasi della lavorazione, ibid. , pp. 83 sgg.; sulla fragilità della condizione femminile nel mondo produttivo della Firenze del Seicento, e sulle caratteristi che della politica assistenziale, D. LoMBARDI, Povertà maschile . . cit., pp. 135 sgg. Più in generale, sul ruolo del lavoro femminile nelle società di antico regime si vedano i contributi presentati alla XXI Settimana di studi organizzata dall'Istituto Datini di Prato nell'aprile 1989 (La donna nell'economia. Secoli XIII-XVIII, a cura di S. CAvAcroccm, Firenze 1990). Le relazioni presentate e il dibattito seguito in tale occasione ci pare abbiano segnato un decisivo passo in avanti dell'attuale storiografia verso una più articolata e precisa definizio ne del ruolo economico femminile nelle società preindustriali. 83 Per un raffronto con altre realtà contemporanee e per i dati sulla Firenze francese, si veda G. GozZINr, Firenze francese ... cit., pp. 163 sgg., in particolare la nota 47 a p. 164. Per quanto riguarda il numero degli addetti al pubblico impiego, può essere utile comparare il dato fiorentino con quelli relativi ad altre capitali europee dell'epoca, forniti da : C. CAPRA, Il funzionario, in L'uomo dell'illuminismo, a cura di M. VoVELLE, Bari 1992, pp. 353-398 (in paticolare p. 3 66). 84 Fin dal suo arrivo in Toscana Pietro Leopoldo, colpito dall'esorbitante numero di religiosi, soprattutto regolari (e all'interno di questi ultimi dal numero delle donne), dette .
-l
369
370
Il censimento del 1 767: la struttura professionale della popolazione di Firenze
Alèssandra Contini - Francesco Martelli
Se gli aspetti relativi alla popolazione attiva e cioè all'impiego nei settori della produzione e servizi sono, grazie alla qualità dei dati raccolti dal N��i, facilmente ed esaurientemente ricavabili dal censimento fiorentino, va subi to avvertito che non si ha un analogo livello di informazioni per ciò che concerne la popolazione inattiva. Infatti Filippo Neri, che era interessato ad approfondire l'analisi del mondo della produzione, finì per far conflui re nella generale ed indifferenziata definizione di «persone senza professio ne», condizioni e situazioni umane e sociali molto diverse. Innanzitutto vi furono inclusi in massa, oltre agli infanti, anche gli «impuberi» (ovvero tut ti i bambini fino al quattordicesimo anno di età) 85 , quando sappiamo che la mano d'opera infantile svolgeva tradizionalmente, soprattutto nelle mani fatture cittadine, un significativo ruolo sussidiario al lavoro femminile, in varie fasi della lavorazione 86 • Nella stessa categoria di «persone senza pro fessione» furono inoltre inclusi tutti coloro, maschi e femmine, che non avevano modo di esercitare con stabilità una qualche professione nel corso dell'anno per mancanza di impiego: e quindi il composito mondo del sot toimpiego e della disoccupazione. E ancora vi furono accorpati tutti i be nestanti e possidenti che pur vivendo abitualmente in città, non vi svolge vano o quanto meno non avevano dichiarato di svolgervi alcun compito legato direttamente all'attività produttiva 87• Un coacervo quindi di situaziol'avvio a severe misure volte a ridimensionare l'estensione del fenomeno. Si veda BIBLIOTECA MORENIANA DI FIRENZE, Manoscritti Frullani, 41, voli. I-IV: si tratta di quattro volumi proba bilmente già facenti parte dell'archivio di gabinetto, nei quali il sovrano registrò minuziosa mente i dibattiti, le memorie preparatorie di vari membri della classe di governo, le misure legislative adottate nella sfera dei rapporti fra Stato e Chiesa. Alla riforma dei conventi e del numero dei religiosi è dedicata una parte notevole di tali manoscritti. Si veda al proposito l'intervento di A. Rotondò, in Pompeo Neri ... cit., pp. 543 -546. 85 Tale limite era conseguente all'impostazione del censimento, dal momento che ai par roci fu chiaramente detto che il lavoro degli impuberi, ed ovviamente degli infanti, non do veva essere registrato, «giacché sarà sempre di poca importanza», laddove per «poca impor tanza» il Neri alludeva probabilmente non tanto alla quantità degli impuberi inseriti nella produzione, quanto al loro scarso peso produttivo (Istruzioni per i parroci e Regolamento ... cit., punto VI) . 86 D. HERLIHY - C. KLAPISCH-ZUBER, I toscani e le loro famiglie. Uno studio sul catasto fiorentino del 1427, Bologna 1988, pp. 447 sgg.; per l'età moderna si veda ancora P. MA LANIMA, La decadenza .. cit., p. 85, che stima come nel 1663 nel settore serico l'impiego di ragazzi di età inferiore ai 15 anni fosse pari al 43 % del totale delle maestranze occupate. 87 Per il ruolo indiretto svolto dai capitali dei grossi proprietari e aristocratici fiorentini nelle società in accomandita, si vedano: R.B. LITCHFIELD, Les investissements commerciaux des patriciens /lorentins au XVIII siècle, in «Annales ESC», 1969, 3 , pp. 685-72 1; P. MALA-
--· i •
i
l
,,j l l
l . !
�-.
"!
371
ni patrimoniali, sociali e familiari ,tanto difficilmente comparabili, quanto accorpabili in una sola categoria. E questo l'unico macroscopico limite co noscitivo della nostra fonte, ma tale da offuscare il quadro delle nostre co noscenze e da rendere impossibile cogliere le differenze fra gli inattivi vo lontari (proprietari, rentiers) e inattivi per impossibilità di trovar impiego, e ancora di distinguere questo tipo di inattività da quella conseguente all'età (infanzia, vecchiaia). Limite che soprattutto d sottrae la possibilità di co gliere esaurientemente il fenomeno generalizzato di una quota consistente di popolazione ai margini della vita produttiva, sempre in bilico fra un im piego temporaneo e squalificato, e la disoccupazione. Per fortuna là dove il nostro documento sembra abbandonarci sopperiscono, per lo stesso perio do, altre più analitiche fonti. Si rimanda in particolare al censimento, orga nizzato anche questo nel 1767, anno di carestia, dall'amico e confidente di Filippo Neri, Giuseppe Pelli, che era deputato dell'organismo assistenziale più importante della città, la Congregazione dei poveri di San Giovanni Battista. Grazie ai dati forniti dai parroci, sulla base di precisi formulari distribuiti, Pelli riuscì a mettere insieme una serie di preziose informazioni sul mondo della povertà fiorentina: inattività temporanea, sottoimpiego, La decadenza ... cit., pp. 130 sgg.; P. HURTUBISE, Une famille témoin, les Salviati, Città del Vaticano 1985, pp. 220 sgg. Va detto comunque che significativamente per Filippo Neri il semplice impiego di capitali non voleva dire a Firenze un coinvolgimento diretto nella produzione. Nella più volte citata memoria sull'arte della lana (supra, nota 70) lamentava infatti come uno dei motivi essenziali delle non buone condizioni in cui versava il settore secondario a Firenze fosse da ricercare proprio nella separazione fra capitale e produzio ne. I ricchi «capitalisti» fiorentini, anche quando, attraverso le accomandite, investivano nel settore, si disinteressavano poi della conduzione delle aziende, !asciandole in mano a persone incapaci, per mancanza di competenze, ma soprattutto di capitali propri, di impri mere nuovi indirizzi alla produzione. Per il Neri si poteva sfuggire a questo negativo stato di cose solo quando «l'amministrazione e direzione dei negozi>> fosse stata ricondotta «nelle mani dei proprietari medesimi, nella forma che segue più comunemente in Inghilterra, in Olanda, in Genova, ed in altre parti d'Europa ove lo spirito dell'economia pubblica non è superato da un male inteso spirito di cavalleria» (ibid. , c. 245v). E ancora, facendo rife rimento alle aspirazioni di ascesa sociale che portavano al noto fenomeno di allontanare dal mondo dell'industria chi aveva accumulato capitali: «le persone che hanno messo insie me con la loro industria qualche quantità di capitali non pensano altro che a nobilitarsi, e quando sono nobilitare si vergognano, in certa maniera, di attendere ai negozi mercantili, per un principio di vanità ben lontano da quello che praticano le più ricche nazioni com mercianti, ove i nobili si fanno piuttosto gloria di essere utili alla Patria con la mercatura, ed esigono per questo verso dal pubblico e dal governo non solo tutta quella considerazio ne che è dovuta alla loro nascita, ma ancora una stima e riconoscenza proporzionata ai van taggi che essi portano all'universale dello Stato» (ibidem) . NIMA,
_J
l
-j
.
l
T 372
Alèssandra Contini - Francesco Martelli
Il censimento del 1 767: la struttura professionale della popolazione di Firenze
mendicità, precarietà di condizioni in particolare di vecchi e bambini. 1Jn mondo così composito e vasto da interessare, in alcuni casi per l'intero" co:r so dell'anno, in altri per una parte di esso, quasi trentamila persone 88• Fra gilità ed instabilità di condizioni che portavano solo in casi limitati a far ricorso alla mendicità ma più spesso a quel variegato tessuto di istituzioni caritative ed assistenziali (dalla Congregazione dei poveri, agli ospedali, alle corporazioni di mestiere, ecc.) che costituivano a Firenze, come altrove, un puntello sociale indispensabile 89• Tornando al censimento professionale del Neri scendiamo più nel dettaglio in modo da cogliere proprio quegli aspetti più nuovi e signifi cativi che ne costituiscono uno dei pregi essenziali: soffermeremo in par-
ticolare l'attenzione sulle diverse caratteristiche dell'impiego maschile e femminile. Innanzitutto, come si vede dalla tabella l , le professioni dichiarate ai parroci dalle donne fiorentine erano molte di più di quelle maschili (28461 contro 23664), dato che indica come il lavoro coinvolgesse la quasi totalità delle donne del ceto popolare. Di qui immediata la constatazione, in linea del resto con la più recente storiografia sull'argomento, di come le donne fossero insostituibili produttrici di reddito e quanto riduttivo sareb be, per la Firenze del XVIII secolo, considerare il lavoro femminile mera mente sussidiario, e relegarlo nella categoria degli impieghi volti alla inte grazione del reddito familiare. Ma se da questi dati d'insieme scendiamo più nel dettaglio, analizzando i vari settori di attività, cogliamo ulteriori elementi interessanti. La tabella 3 illustra come il lavoro femminile fosse soprattutto consistente nel settore delle tradizionali manifatture tessili 90• Anzi nel 17 67 ci appare chiaro il quadro di una quasi totale femminilizzazione della gran parte delle attività trainanti dell'economia della città: le donne svolgono un ruolo determinan te nella seta, con oltre il 90% delle professioni dichiarate, nelle manifatture del lino, canapa e cotone, anche qui con un 90% di addette sul totale, ed anche, sia pur in misura più contenuta, nel settore ormai esangue della la na, con un 60 % . E ancora in primo luogo affidate alle donne erano le mol teplici attività legate al vestiario, i cui addetti erano per un 80% femmine. Complessivamente, quelle femminili costituivano ben il 70% delle dichia razioni professionali relative al settore della manifattura. Se i settori della manifattura tessile e del vestiario erano appannaggio delle donne, per contro altre branche produttive erano quasi esclusiva mente in mano agli uomini: la lavorazione del legno, delle pelli e del cuoio, ed ancora dei metalli e delle terracotte, nonché, ovviamente, il set tore edilizio. Tale netta e significativa demarcazione sessuale nelle attività di lavoro appare ancora più evidente se dall'ambito della produzione ci spostiamo ai servizi. Ad eccezione del servizio domestico, per cui non si hanno dati
88 ARcHIVIo STORICO DEL CoMUNE DI FIREN ZE, filza 9966. Qui sono conservati i documenti del censimento ordinato dal Pelli nel giugno 1767; in particolare, parrocchia per parrocchia, le risposte dei parroci ai quesiti loro sottoposti, e, alla fine, i dati riassuntivi per Firenze. Essi corrispondono, nella sostanza, a quelli pubblicati da Antonio Rotondò (C. AMmEr, Ope re. Introduzione, testo e nota critica a cura di A. RDTONDÒ, Torino 1980), che riporta (nota
345, pp. 121-122) quanto il Pelli scriveva nelle sue Efemeridi il 17 gennaio 1768. Le classi immaginate dal Pelli per classificare il mondo dell'indigenza erano otto: I) Poveri che vanno a questuare con il «segno», ovvero accattoni: 648; II) Poveri incapaci di lavorare per difetti fisici o per l'età: 2388; III) Fanciulli o ragazzi orfani senza parenti in grado di mantenerli: 720; IV) Poveri non fiorentini d'origine, ma qui domiciliati: 478; V) Poveri forestieri non domiciliati, ma risedenti in città da oltre sei anni: 1 12; VI) Poveri «per non aver volontà di lavorare»: 13 1; VII) Poveri per non aver lavoro: 1 1224, di cui 4603 maschi e 6621 fem mine; VIII) Poveri che non trovano con il loro lavoro l'intero sostentamento annuo: 13 600, di cui 5477 maschi e 8123 femmine. In totale queste categorie venivano a comprendere ben
29301 persone. Evidentemente, sia lo scopo che i risultati del censimento del Pelli risentono in parte della situazione creatasi nel momento di massima difficoltà della grave crisi alimen tare di quegli anni (F. VENTURI, Quattro anni di carestia in Toscana (1764-1 767), in «Rivista storica italiana», 1976, fase. IV, pp. 649-707, ora in ID., Settecento riformatore, V, l, Torino
1987, pp. 336-395). Certamente non erano stati invece questi motivi congiunturali a spin gere verso il censimento professionale del 1767; anzi ci si preoccupò che la situazione straordinaria non condizionasse troppo pesantemente i risultati dell'inchiesta (Istruzioni
per i parroci e Regolamento . . . cit., punto X).
89 Sugli istituti assistenziali fiorentini si veda l'ormai classico, anche se per molti versi superato, volume di L. PASSERINI, Storia degli stabilimenti di beneficenza e d'istruzione ele mentare gratuita della città di Firenze, Firenze, Le Monnier, 1853; inoltre, D. LoMBARDI, Po vertà maschile . . . cit., L. CAJANI, L'assistenza ai poveri nella Toscana settecentesca, ip Timore e
3 73
90 Per il ruolo esercitato dal lavoro femminile nei settori tessile e dell'abbigliamento a Bologna alla fine del XVIII secolo, si veda: M. PALAZZI, «Tessitore, serve, treccole». Don
carità. I poveri nell'Italia moderna. Atti del convegno Pauperismo e assistenza negli antichi Stati italian� Cremona 28-30 marzo 1980, a cura di G. Poun, M. RosA, F. DELLA PERUTA, in «Annali della Biblioteca statale e Libreria civica di Cremona», XXVII-XXX, pp. 2853 10, J.S. WooLF, Parca miseria. Poveri e assistenza nell'età moderna, Bari, Laterza, 1988, in particolare le pp. 84 e seguenti.
ne, lavoro e famiglia a Bologna nel Settecento, in La donna nell'economia . . . cit., pp. 359376. Più in generale su questi aspetti si veda il recente volume della Storia delle donne in Occidente, diretta da G. DUBY e M. PERROT, Dal Rinascimento all'età moderna, a cura di A. FARGE e N. ZEMON DAvrs, Bari, Laterza, 1991.
i
i
l
l
374
Alessandra Contini - Francesco Martelli
Il censimento del 1 767: la struttura professionale della popolazione di Firenze
differenziati per maschi e femmine, ma che sappiamo coinvolgeva molte donne soprattutto in età prematrimoniale, e ancora del servizio religiç so 9 1 e del piccolo commercio al minuto, l'impiego maschile era in questo ambito predominante. Totale, e la cosa non ci sorprende, nel pubblico im piego, nelle professioni liberali, nel settore delle attività finanziario-banca rie 92 • È possibile, grazie ai dati presenti nella fonte, avvicinare di più il fuoco dell'osservazione, in modo da cogliere in maniera ravvicinata le caratteristi che dell'impiego professionale per ogni singolo settore di attività. Partiamo dalla seta, «arte» a cui più che ad ogni altra era legata in que st' epoca la fama manifatturiera di Firenze e che, ancora nel 17 67, forniva occupazione per una parte o per l'intero anno a ben 1235 1 individui, pari al 24 % delle professioni dichiarate. Abbiamo già detto che il 90% delle maestranze impiegate nel settore nel corso dell'anno erano donne 93 : a que sta informazione se ne può ora aggiungere un'altra, di estremo significato, relativa alla maggiore instabilità dell'impiego femminile rispetto a quello maschile. Osservando le tabelle 4 e 5, ricavate dai dati analitici presenti nella prima parte dell'elaborato del censimento fiorentino, si nota come ben il 60 % delle donne che avevano dichiarato di essere impiegate nell'am bito dell'attività serica, vi svolgessero però un lavoro per solo una metà del l'anno. All'inverso, i pochi uomini impiegati nel settore lo erano per il 99 % in modo stabile nel corso dell'anno. Questo dato si spiega meglio indagan do più a fondo quali fasi del ciclo produttivo spettassero al lavoro femmi nile e quali a quello maschile. Bisogna subito ricordare al proposito come la
prima fase della lavorazione serica, la trattura dei fili dai bozzoli, venisse svolta di solito dalle donne mezzadre nelle campagne, e per questo non appare presente fra le attività del settore serico urbano. Alle donne della città spettava però in toto la seconda fase del ciclo produttivo, cioè l'incan natura, operazione che come sappiamo 94 consisteva nell'avvolgere la seta greggia, fornita dai mercanti in matasse, su rocchetti di legno. Questa mec canica operazione che le donne svolgevano a casa propria, è presumibile, quando altri carichi familiari lo consentivano, occupava, nella Firenze del 1767 , il consistente numero di 6633 donne, ma non era in grado, per il suo carattere di impiego stagionale, di fornire un impiego superiore ad una metà dell'anno. Grazie alle voci specifiche dedicate da Filippo Neri ad ogni singola professione, possiamo disporre di informazioni interessanti sul povero mondo delle «incannatore» 95• La stragrande maggioranza di es se (il 92 %) restringeva la propria attività produttiva alla sola incannatura, e per il restante dell'anno si appoggiavano al reddito di altri familiari, o an che, come dimostrato da Gozzini per il primo Ottocento nell'emblematico ritratto di Anna Castagnoli 96, alle strutture assistenziali della città. Le po che «incannatore» che integravano, per il restante dell'anno, le magre en trate provenienti da questa attività con altre consimili, collocate come essa ai livelli più bassi nella scala delle retribuzioni 97 , erano calzettaie o cucitrici, in altri casi «filatore», o addette saltuarie ad altre piccole attività. Significa tivamente ben 81 «incannatore» di seta dichiararono ai parroci di ricorrere all' «accatto» nella parte dell'anno in cui non svolgevano questa attività 98• Oltre all'incannatura, l'altra fase dell'attività serica che aveva con la pri-
91 Nel clero regolare erano anzi le donne in stragrande maggioranza: 2134 contro 917 maschi (tab. l in appendice e alla nota 84) . 92 Apparirà forse superfluo rammentare che l e donne della società medio alta fiorentina non appaiono censite professionalmente nella nostra fonte, proprio perché non partecipa vano al mondo del lavoro produttivo. Del resto, per queste classi sociali, abbiamo anche per l'impiego maschile più precise e ricche informazioni sull'attività professionale del ceto medio (funzionari, liberi professionisti ecc.) che su quella dei proprietari e rentiers. 93 P. MALANIMA, La decadenza . . cit., p. 85. Si veda anche una relazione dei deputati della Camera di commercio del 1772, relativa agli interventi suggeriti per alleviare le con dizioni dei lavoratori della seta, settore gravato da una forte crisi causata da una scarsa rac colta di bozzoli e da una contrazione delle richieste internazionali, nella quale si afferma che le donne impiegate nella seta costituivano i 9/10 degli addetti (ARcHIVIo DELLA CAMERA m coMMERCIO, f. 3 , n. 25, cit. in A. CoNTINI, La crisi alimentare del 1 772/75 nel dibattito poli tico sui problemi annonari in Toscana, Università degli studi di Firenze, Facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1977-1978, tesi di laurea) .
94 P. MALANIMA, La decadenza . . . cit., p. 22 1, e, dello stesso, il recente Il lusso dei conta dini, Bologna, TI Mulino, 1990, passim. Sulle varie fasi della manifattura serica, e sul ruolo in esse svolto dalle donne, si veda anche J.C. BRoWN, In the shadow o/ Florence. Provincia! so ciety in renaissance Pescia, New York-Oxford 1982, passim. 95 Dimostrazion� Firenze, pp. 22-23 . 96 G. GozziNI, Firenze francese . . . cit., pp. 84 e seguenti. 97 Non disponiamo di dati circa i salari correnti a Firenze in questo periodo; Paolo Ma lanima ci avverte comunque che «i lavori peggio retribuiti erano quelli in cui l'occupazione era tipicamente femminile» (La decadenza . . . cit., p. 218), e ancora Gozzini (Firenze francese ... cit., p. 88) afferma che una donna che incannava percepiva, agli inizi dell'Ottocento, una paga attorno ai 56 centesimi al giorno, pari ad un terzo circa della paga di un tintore. 98 Nonostante le precise indicazioni, date ai parroci nelle istruzioni preliminari al cen simento, di non considerare la situazione straordinaria creatasi nel 1767 in relazione alla crisi alimentare (Istruzioni per i parroci e Regolamento ... cit., punto X) è possibile che i dati relativi all'accattonaggio risentano in parte di tale congiuntura.
.
l
l
l l
\
1
375
T !
l
376
377
Alessandra Contini - Francesco Martelli
Il censimento del 1 767: la struttura professionale della popolazione di Firenze
ma affinità evidenti, in particolare per la possibilità di essere svolta a do!lli cilio, con telai propri o, più spesso, forniti dal mercante setaiolo, era là te� situra, che ormai nel XVIII secolo era svolta anch'essa quasi esclusivamente dalle donne: nel 17 67, 3 908 donne contro solo 120 maschi avevano dichia rato di svolgere tale attività per tutto l'anno o per una parte di esso 99• Ma la cosa che differenzia nettamente le tessitore dalle più povere colleghe incan natore è che la stragrande maggioranza, il 97 % , ancorché forse sovrastima to, dichiarano ai parroci di essere «tessitore» per tutto l'anno 100 • Questo dato, è un indizio significativo, insieme all'indicazione dell'esistenza di un certo numero di «garzone» alle dipendenze di tessitrici femmine, di co me nella Firenze del Settecento, in modo non dissimile da quanto avveniva a Bologna, la tessitura fosse il settore in cui maggiore era stata la crescita professionale delle donne (vedi ancora tab. 4) 101 • Tale crescita tuttavia non escluse ma andò di pari passo con una certo più accentuata professionalizzazione e specializzazione maschile. Se infatti dal mondo femminile della seta ci spostiamo al mondo maschi le (vedi ancora tab. 5) si nota come spettassero ai pochi uomini del settore, poco più di un migliaio, tutte le fasi della lavorazione che garantivano non solo, come accennato, una stabilità quasi totale di attività, ma che, richie dendo il massimo livello di specializzazione tecnica, fornivano con buona certezza i salari più alti. È dato significativo che al lavoro maschile spettas-
sera le ultime e più delicate fasi del processo di lavorazione della seta e che il lavoro di queste fasi fosse, a differenza di quello affidato alle donne, per lo più concentrato in opifici centrali. Altrettanto indicativo il fatto che, nel campo delle attività seriche svolte dagli uomini, il censimento del Neri in dicasse sempre, con chiarezza, la presenza di maestri e di garzoni, e che questi ultimi costituissero un notevole contingente degli addetti, ad indica re appunto un lavoro concentrato in un luogo e organizzato sulla base di precise gerarchie professionali. Tutta maschile era ad esempio la presenza nelle botteghe centrali dei setaioli che, come noto, costituivano il fulcro contabile ed organizzativo delle altre fasi dell'attività serica 102 : 25 setaioli avevano alle dipendenze 161 garzoni. Ancora presenti gli uomini nella fase della valicatura o più ancora della tintura, operazione per la quale si richie devano grande specializzazione tecnica e preparazione professionale, ed in fine nella tessitura di alcuni particolari manufatti di maggior pregio, come i velluti o le calze. In definitiva l'analisi delle varie professioni svolte dagli addetti alla ma nifattura della seta, e la precisa possibilità di cogliere la distinzione per ses so degli impieghi, d confermano da un lato nelle nostre conoscenze circa lo scarso livello di concentrazione produttiva del settore, anche per il XVIII secolo; dall'altro d forniscono un interessante spaccato del preciso ruolo produttivo delle donne, che costituivano, lo abbiamo visto, la forza lavoro base. Una forza lavoro disseminata, non organizzata per lo più in centri di produzione, sempre scarsamente retribuita 103 ; all'inverso gli uomini, po chissimi ma stabili, inseriti nelle fasi produttive più concentrate e meglio retribuite, maggiormente specializzati, costituivano il vertice professionale e tecnico del settore. Ciò d sembra possa fornire una ulteriore chiave di comprensione delle ragioni di fondo che permisero alla manifattura serica fiorentina, almeno per una buona parte del Settecento, di reggere alla con-
99 Come si può notare dalla tabella che segue, nel 1663 l'impiego maschile nella tessitura era ancora assai consistente, e di gran lunga superiore a quello che ritroviamo nel 1767 (cfr., per i dati relativi al 1632 e 1663 , P. MALANIMA, La decadenza ... cit., pp. 84 sgg., e per il 1767, tabelle 4 e 5 in appendice): Tessitura 1632 % 1663 % 1767 % maschi 1469 48% 1790 37% 120 3% femmine 1574 52 % 3087 63 % 3 908 97 % totale 3043 4877 4028 Per quanto riguarda la situazione dell'arte della seta nel 1663, si veda anche M.T. BET TARINI - R. CIAPETTI, L'arte della seta a Firenze: un censimento del 1 663, in «Ricerche stori che», XII (1982), l , pp. 35-48. Sulla forte incisività delle rivendicazioni dei tessitori di seta nel XVII secolo, volte a garantirsi assistenza e lavoro negli anni di crisi, si veda D. LoMBARDI, Povertà maschile ... cit., pp. 102 e seguenti. 100 I dati sulla stabilità dell'impiego femminile sembrano tuttavia sovrastimati. Al propo sito si vedano i calcoli sull'impiego annuo degli addetti alla seta, fatti da P. Malanima in La decadenza ... cit., pp. 226-227. Sul metodo utilizzato da Filippo Neri per calcolare il numero di «tessitore della seta» cfr. Dimostrazion� Firenze, p. 56. 101 A . GUENZI, La tessitura femminile fra città e campagna a Bologna, secoli XVII-XVIII, in La donna nell'economia . . . cit., pp. 247-259.
102 Sembra che nel 1767 le botteghe di «setaiolo grosso» aperte fossero 15, e 5 o 6 quel le di «setaiolo minuto» (Dimostrazion� Firenze, p. 70, annotaz. 91), con una media di ad detti per bottega di circa nove. Per analogie e differenze, cfr. P. MALANIMA, La decadenza . . . cit., pp. 220 e seguenti. 103 Sulla maggiore concentrazione del lavoro e il forte ruolo della manodopera femmi nile a Lione nel XVIII secolo, si veda M. GARDEN, Lyon et les lyonnais ... cit., pp. 139 sgg.; sulle vicende della seta a Bologna e per analogie e diversità col caso di Firenze, riman diamo ai diversi lavori di C. Poni e A. Guenzi, e in particolare, di quest'ultimo, La tessitura femminile . . . cit. In generale sul ruolo del lavoro femminile in Europa in età moderna si veda, nel già citato volume Storia delle donne in Occidente. Dal Rinascimento all'età moder na, il contributo di O. HuFTON, Donne, lavoro e famiglia, pp. 15-52.
378
3 79
Alessandra Contini - Francesco Martelli
Il censimento del 1 767: la struttura professionale della popolazione di Firenze
correnza delle più forti ed organizzate manifatture europee. Proprio il mo dificato mercato del lavoro e il quasi totale impiego femminile 104 permisero, con grande probabilità, di operare sul lungo periodo con una politica di contenimento dei salari, e soprattutto dettero agio ai setaioli di muoversi con certa disinvoltura, interrompendo le attività negli anni o nei periodi in cui le ordinazioni del mercato internazionale flettevano, o la crisi della bachicoltura non permetteva di avere materia prima a prezzi competiti vi 105• In questi periodi, o anche ciclicamente all'interno dell'anno produtti vo (emblematica la strutturale instabilità delle «incannatore»), la forza lavo ro femminile si vedeva sospesa da un impiego che aveva per sua natura il carattere della instabilità, né le donne erano in grado, data la frammenta zione delle attività, di rispondere con una organizzata e combattiva politi ca di rivendicazione nei confronti dei setaioli o del governo, come avevano fatto gli agguerriti tessitori maschi nel XVII secolo 106 • Se dalla seta ci spostiamo alla lana constatiamo immediatamente come il settore fosse, nel maturo Settecento, ormai ridotto a Firenze a dimensioni minime: a tenerlo in vita erano un migliaio di lavoratori. Va ricordato co munque che molte fasi del lavoro si svolgevano fuori dalla città (la quasi totalità della filatura ad esempio) 107 e che in generale, già dalla fine del Sei-
cento, si era assistito ad un processo di graduale disseminazione sul terri torio della produzione di manufatti ordinari di minor pregio, processo che fu con buona probabilità favorito dalle misure di liberalizzazione della fabbricazione laniera emanate nei primi anni lorenesi 108 • Più in generale comunque il settore era coivolto da un processo plurisecolare di decaden za, i cui motivi profondi sono stati a sufficienza illustrati da Malanima. A Firenze nel 1767 rimanevano in piedi poche botteghe o fondachi: i fabbri canti di pannine erano 1 8 109 e il lavoro si concentrava soprattutto nelle fasi della tessitura semplice, con 500 lavoratrici, e in quella più specializzata di tessuti cammellotti, con 16 maestranze fra maschi e femmine. Anche qui la maggior instabilità lavorativa riguardava il lavoro femminile, soprattutto nella fase della filatura. Su 9 1 addette, 44 erano stabili, 24 svolgevano l'at tività per metà dell'anno, e 23 per un terzo 1 10 • Nel complesso però la ma nifattura laniera, proprio perché a Firenze si svolgevano ormai solo alcune fasi finali della lavorazione, garantiva una buona stabilità di impiego: oltre il 90% degli addetti aveva dichiarato ai parroci di attendere a tale lavoro durante tutto il corso dell'anno. Più simile al quadro della seta era l'immagine della distribuzione del la varo offerta dalle manifatture del lino, della canapa e del cotone, settori che sappiamo erano in espansione nel Settecento. Come chiaramente dimo strano i dati delle tabelle 6 e 7, si evidenzia anche in questo ambito di at tività una straordinaria preponderanza di mano d'opera femminile, ed an cora si nota come la maggior instabilità di impiego nel corso dell'anno ri guardi le donne, e in particolare quelle lavoratrici a cui erano affidati i com piti più bassi e peggio retribuiti: le filatrici che possono facilmente avvici narsi, per la qualità dei compiti svolti, alle incannatrici di seta. Su 1907 donne che avevano dichiarato di essere «filatore» di lino, 446 erano insta-
104 Sul passaggio, a Bologna, dal «sistema maschile delle botteghe» a quello femminile della tessitura domestica, cfr. A. GUENZI, La tessitura femminile ... citata. 105 Francesco Maria Gianni, nel difendere gli assetti tradizionali e soprattutto la concen trazione dell'attività serica a Firenze, ricordava come la città meglio si prestasse a garantire impieghi alternativi ed assistenza nei momenti di crisi. Scriveva infatti con efficace realismo: «il popolo in una città capitale dove è tanto lusso, tanta concorrenza di negozi per la mer catura e per i tribunali, tanti stabilimenti di opere pie, trova la maniera di riunire a suo profitto molti piccoli oggetti che gli servono a sussistere in tutta quella porzione che la sola arte di seta forse in certi tempi non glielo somministrerebbe» (AS FI, Segreteria di gabinetto, 106, ins. 14, Memoria, cit., c. 136v). È significativo che nel 1772, nell'ambito di una discus sione governativa circa i rimedi da prendere per sollevare le condizioni dei lavoratori del settore serico colpito da una grave crisi occupazionale, si differenziasse chiaramente l'inter vento nei confronti delle donne da quello riservato agli uomini. Per le donne, oltre a ricor rere alla Congregazione dei poveri di San Giovanni Battista, si proponeva di elargire elemo sine in pane o generi diversi, mentre per gli uomini si pensava al tradizionale impiego in lavori pubblici (ARcHIVIo DELLA CAMERA m COMMERCIO, f. 3, n. 25; A. CoNTINI, La crisi alimen tare ... cit., pp. 17 1- 172). 106 Cfr. supra, nota 99, e anche P. MALANIMA, La decadenza . . . cit., pp. 83-85. 107 «La lana e lo stame occorrente per le manifatture di lana della città di Firenze si fila per la massima parte o nei contorni della città, a quattro cinque miglia di distanza, o nel Mugello e Valdarno di sopra» (Dimostrazioni, Firenze, p. 78).
108 P. MALANIMA, La decadenza ... cit., pp. 188 sgg.; In., Il lusso ... cit., pp. 86 sgg.; In., Le attività industriali, in Prato. Storia di una città (sotto la direzione di F. BRAUDEL), II, Un mi crocosmo in movimento, 1494-1815, a cura di E. FASANO GuARINI, [Grassina], Le Monnier, [1986] , pp. 217-277, in particolare pp. 232 sgg.; F. MARTELLI, La comunità di Pontassieve e i suoi lanaioli. Aspetti di vita economica dal XVI al XVIII secolo, Firenze, Sansoni, 1983 , pp. 65 e seguenti. 109 Dimostrazioni, Firenze, p. 66, annotaz. 52. no Ibtd , p. 18. Più in generale, sulla crisi del settore e sui primi interventi dei lorenesi per tentarne un rilancio, nonché sulle misere condizioni dei lavoratori e specialmente delle donne, si veda M.A. MoRELLI TIMPANARO, Andrea Alamanni e Rosso Antonio Martini, depu tati «nuovi» dell'Arte della lana di Firenze, in «Critica storica», XXV (1988), l, pp. 56-101. .
3 80
381
Alessandra Contini - Francesco Martelli
Il censimento del 1 767: la struttura professionale della popolazione di Firenze
bili, cioè il 23 % e ben 13 7 filatrici di lino e cotone dichiararono· di essere ' accattone quando non avevano lavoro 111 • All'inverso anche in questo ambi to il lavoro maschile, che garantiva alla totalità degli addetti di lavorare sta bilmente nel corso dell'anno (soltanto l sui 353 maschi censiti aveva dichia rato un impiego parziale), si organizzava per lo più intorno alle botteghe centrali, che sembra comunque non fossero in genere molto grandi. I «li naioli» e «canapini», cioè i titolari delle imprese, o capi bottega, erano 46 ed avevano alle dipendenze 204 garzoni 112 : i maestri erano circa 3 8 113• Analoga stabilità di impiego ed analoga presenza di attività raccolte intor no ad una bottega, troviamo nei settori ad esclusiva presenza maschile, quel lo definito dei «metalli e terre» 114 e quello delle «pelli e cuoio» 115• Su 1400 addetti al primo, solo 48, pari al 3 ,4 % , dichiararono di svolgere questa atti vità per una parte dell'anno; e ancora dei 1487 impiegati nel secondo ambito di attività, solo 18 dichiararono un impiego parziale. Simile infine anche il quadro presentato dalle attività legate alla lavorazione del legno, dove la ma no d'opera, integralmente maschile, svolgeva il proprio lavoro in piccole bot teghe nelle quali maestri artigiani dirigevano il lavoro dei garzoni 116• Nel complesso i tre settori appena analizzati assorbivano il 40% delle maestranze maschili impiegate nelle manifatture; un altro 1 1 % era impie gato nell'edilizia e nel settore alimentare. Un elemento interessante che emerge dal censimento fiorentino e che d pare valga sottolineare, è il massiccio contingente di persone che dichiara rono di lavorare, a diversi livelli, nel settore del vestiario. Con un totale di circa 6000 addetti tale ambito produttivo non ha il livello di organizzazione dei settori tessili tradizionali. Non è anzi propriamente un settore bensì
l'insieme di attività spesso assai diversificate le une dalle altre (dalla confe zione delle parrucche, alle calze, ai cappelli, ai ricami, agli abiti ecc.) e che noi abbiamo accorpate insieme 117• All'interno di tale variegata area di pro fessioni, alcuni impieghi si segnalano per numero di addetti e lasciano pen sare che vi fosse una certa organizzazione del lavoro, ma più in generale le attività del vestiario erano disseminate nelle case delle donne fiorentine. Numerose le calzettaie 118, ovvero le donne che avevano dichiarato di «far calze a maglia co' ferri», e molte di loro, 877 su 1324, dichiararono questa attività come unica nel corso dell'anno; un cospicuo contingente era costi tuito anche dalle «cucitore», ben 1350 119, per le quali Neri non d fornisce elementi che d permettano meglio di comprendere che tipo di lavoro svol gessero, se lavorassero per privati, o, come fa presumere il loro elevato nu mero, anche per piccoli mercanti che smerciavano poi, a lavoro ultimato, il prodotto finito. Anche in quest'ambito l'impiego degli uomini era più sta bile e si svolgeva, come nel caso dei «sarti», in botteghe centrali, dove i maestri organizzavano il lavoro dei garzoni 120 • Contratto appare infine il settore edilizio, affidato a meno di 500 uomi ni: ma questo dato non d sorprende dal momento che sappiamo che l'e spansione urbanistica del periodo fu assai limitata 12 1 • In sostanza la città produttiva nel 17 67 d appare si connotata dalla pre senza di un pullulare di attività di botteghe, piccoli centri di produzione e di organizzazione del lavoro che hanno portato altri, in tempi recenti, a definire Firenze una città «bottegaia» 122, ma d appare anche con il volto,
111 Dimostrazioni, Firenze, pp. 18-19. Sulle caratteristiche e lo sviluppo delle manifattu re di lino, canapa e cotone nella Toscana del Settecento, si veda P. MALANIMA, Il lusso .. . cit.,
passim.
112 113 114
Ibid., pp. 82-84. Ibid. , pp. 10 e 82. Delle 1324 calzettaie, 877 dichiararono un impiego continuo per il corso dell'anno, le altre invece dichiararono di svolgere anche altre attività: 159 erano anche incannatore, 1 19 anche cucitore, altre ripartivano il loro tempo di lavoro fra la fabbricazio m
118
ne delle calze e la filatura.
Dimostrazioni, Firenze, p. 25. Ibid. , p . 66.
Le attività raggruppate in tale settore erano assai differenti le une dalle altre (archi bugieri, arrotini, coltellinai, orefici, ottonai, vetrai, fornaciai ecc.); le botteghe pare fossero molte e di piccole dimensioni, con una precisa gerarchia professionale (maestri, lavoranti, garzoni) (ibid., pp. 79-80). Per un confronto col periodo francese si veda G. GozziNI, Firen ze francese .. . cit., pp. 128-133 . 115 Neri comprese in questo settore: calzolai, ciabattini, conciatori, cuoiai, guantai e cu
citori di calzoni e guanti di pelle, pallonai, pellicciai e manicottai, stampatori di cuoiami, valigiai, sellai e brigliai (Dimostrazioni, Firenze, pp. 80-81). 116 Ibid. , pp. 24-25, 66, 78-79.
119 Ibid., p. 14. Delle 1350 cucitore, 994, pari al 74 %, dichiaravano un in1piego conti nuo; le rimanenti svolgevano altre attività tipicamente femminili: calzettaie, filatore, incan natore di seta.
12o I sarti maschi erano 403, con 5 1 1 garzoni; le sarte erano 764, con 180 garzone (ibid. , p. 37). «li numero delle botteghe sarà circa 150, ma le sarte lavorano a casa propria senza avere bottega» (ibid., p. 69). 12 1 G. GozZINI, Firenze francese . . . cit., p. 47. Sulla stasi edilizia fiorentina negli anni
della Reggenza, e sui limitati interventi architettonici, di impronta utilitarista ed illumini sta, negli anni di Pietro Leopoldo, cfr. G. SPINI - A. CASALI, Firenze, Bari 1986, pp. 38 e seguenti.
122 G. GozZINI, Firenze francese . . .
cit., p.
133 .
Alessandra Contini - Francesco Martelli
Il censimento del 1 767: la struttura professionale della popolazione di Firenze
più nascosto ma non meno significativo, di un centro in cui la gran parte delle attività di base della produzione della manifattura tessile si svolgèva nel chiuso delle mura domestiche, affidata ad un esercito di donne pov'e re, alla continua ricerca di occupazioni sussidiarie, assediate dalla dura e quotidiana battaglia per la sussistenza. Una città in cui, come abbiamo già accennato, al fianco delle manifattu re e soprattutto di quelle tessili, significativo era il posto delle attività legate ai servizi. La tabella 2 dimostra come quasi il 30% delle dichiarazioni rila sciate dai fiorentini nel 17 67 riguardassero questo largo e generico ambito, all'interno del quale si può notare, ancora una volta, un ruolo diversificato per i due sessi (tab. 3 ). Senza ripetere cose già dette basterà aggiungere che il grosso delle dichiarazioni femminili riguardarono le religiose, mentre la fonte non permette di distinguere con la chiarezza del dettaglio il ruolo avuto dalle donne nel commercio al minuto. Emerge invece con chiara evi denza la preponderanza maschile nel commercio all'ingrosso e nell'attività bancaria, che con i suoi 25 addetti fra banchieri e giovani di banco 123 , ci appare settore quantomai svilito, fra quelli che avevano avuto nell'antico passato della città un grosso prestigio. Tutti maschi ovviamente, nel pubbli co impiego e nelle arti liberali. Ma anche in questo settore non c'è niente che non ci saremmo attesi in una città d'ancien régz'me, capitale di uno stato regionale, centro produttivo e di consumo. Sfugge, è comunque bene rimarcare, una precisa connotazio ne sessuale dell'impiego nel servizio domestico. Filippo Neri, tanto attento a dividere e distinguere tessitori da tessitore, filatore da tintori ecc., quando approdò all'elaborazione dei dati relativi ad un ambito di attività per sua natura non produttivo, che aveva per lui uno scarso valore conoscitivo, ac corpò maschi e femmine senza distinzione. D'altronde il mondo non diret tamente coivolto nella produzione, dai vertici della scala, costituiti dai pro prietari e ricchi fiorentini, alla base composta dai loro servitori, resta nel censimento del 17 67 assai nell'ombra. Un limite per noi che certamente vorremmo saperne di più, ma non per chi, come Filippo Neri, era sul mon do e sulle caratteristiche dell'impiego produttivo, che soprattutto aveva vo luto concentrare l'attenzione.
APPENDICE
3 82
. /{)
---==== �,: 7tu = _ -�� ==� ������-= � . /loH/t/ iJ ntn'!.
�
. r t '''Il i/
dtt/c/<Ju-rl�r.r�ci/IL�. l· . �"/ .
l
dr/
Firenze, p. 85, e la nostra tab. l in appendice.
nr//r.rh:r"""�'j
. i_n'u/c•./�o/?.r.r/(7N/•.rAbr.rr,r//nN� r/r/fll ...!t;IV {(7/n/laJa-�,ttJ/N j' .l &f,•:tJ«tt rblfuiFJt"//(>' : &:;.rJ/N//('./JtYtMII"/{1 //.//}/.1"/N/V
r:�Ì"//Md�·�lb.::"""ilf"::' '::"'iUll "=": i :':;'i"·J-'ill l "tatcJ Il!
� \·
•
· I
II
�
-!
l'
.Y)/P/datdtV/.;/.Ir/.4/N.tUrl'dt"//b-hinr'�l,_..ç.Q_,... .cF; y,.;o,/M/Mt7-{ i...--.- ;
/3nl/U/.t.db.·_ · -----------1 __________--!�
(/;J<'t'�""'{'lfll;
J.
,/_
.1.
-J
J.fi. 7.2.1,
.!l.J.
'
.?.
J.
4
.1-
.8.17.. J, .3.1',
- J-(_99'77-
7.r-t_g. 8,7,7.-_ .rJJ'.
aa.
.l'. J.
.3.1'.
.ft7ntnurnob.dr/d�"o.ATfi!foqo.ru;�r- 0.2- J.. -0'.3. IK--+tl -+-..,.....!J-..-�-11 Jl'/(fP11izj . .JWh7'n/l'n/8.n:-.n"" ufi�i
6«dom'------�
,
.J7YdL"d/1::/dO....fE/Pff. • : �m-.r7nmo. �,..rn�.tNrr/n/WbA'/n� j . ..f/Jrnnnn/P.r�.:R/n,6d..-t'l"2"L. /I"DN'� ; brtYinn'l�(7P(o/;j ·i
t/tkr/orc·..9r.èc..-�'-----i _4nrn'/i'o/� .i .'khÈamd�.rNz.J. 'l l L'n/M-e/./.0/�/----..'1-/h/oa>d'!f_in'ont', __ _ .
aJJ!· .�/dmn'dvJàwd{L!.n'l•:b/ip_f.
�/ }FP;�.. �I'aTI'F/.ILTI'� :h�/11/i:/fi
i1W.Id{tv��p&fftch•lfT/..l/JFV.· · _ !
t}Nm·t(4fò :Yar.r/11n�/db./litt1
,... ---�1!· j!
.t. .!1..
.3.
�
.
" l
..
J.'l l J:J J
"i
:ffJJFID/l:•Lti.Ì.k/tP;6..?fLW/Nt'qté/_ ' �
t�NflT//{L.{))�pc.r:Tl.· f ..!J flkY/t'Tfl';c.J/hfPI'f>th.!..itl-
� {�.rt'l'iPrr;o.%-JJo'?oreut'b./l'ar/ro_ f
éip.pHt'(tybdl.;./!ty&iJ
...
[
'
Jb-�1
=l . ;
{l ./J,.....i ..9JO i
:>."J� ! ...! : 2.?. 1
dj
"l .. l .l', l ;
J.j
.!lJ..
..
/l.!l. .l'.'J.
!
J..; -; �
J?.. i .!l O. J
- 1
.l'-:{
-"/./. ./.
-
.
o;
.?.'j
-"·
..,;
. /.
À( �
-".7-"·
J. ./. .'J.'! ·-< .?.2� 0:. o.; .�.:1� 2,
_.. _t;_ J•
J.
.5. _p, .?. .l'O•
.. �/it.rm.ru-r//o/o&�"tlfo/b.�----��--"1�8�7.� /.�.3�77�-�:.j� ��� 7''- ,J:J.?f, 1177- J! J.y �3J J t'lfS.'{;
.'fitntttn•d/;..«h'tt
i
J, .?.
123 Cfr. Dimostrazion�
3 83
.?,9.3� 2
.1.
J..
.!l_gb; J..
Tavola l - Dimostrazioni per la città di Firenze: riproduzione di una delle pagine del Som mario generale delle professioni esercitate (Dimostrazione II, p. 10)
3 84
Alessandra Contini - Francesco Martelli
(jft ///i'" F{{N/IF..'l V
Il censimento del 1 767: la struttura professionale della popolazione di Firenze
3 85
/(/1//lé/1'1 .-t'r"l-lh:rtl/,/. n·Ju//nll/r.-
drf"k /Yr:r,l//c'.,
"Jf{'/<'T/i''rr/U/. n
, Yll'J("//tìlNNt. /fll/hNrw�--
.IOa C'nnt'd/P.rnn'6�a/P/,t0 •X----1--1-S!l� rnppl'l(aydbH/P.G -(;/".ç{.u;:lwnr.:. .!l"J.---1---1
·-!
t'nii'R(T/· ----------------!1
.J/-
-.-ntJti'L·-----IH--::;:--;: a/_a�·u...J:;m,t;'nqdnt_; .?hJ.--�-8-!-tirtfn//t;,�;----8-1-}iTmtfd(n/&;o�-----1--1\--
· -------------1\1 .?. l'nvdd'�nt'u:...
.IO.
1.
.:' S.?. . l tJ.
fl11.f:,Yl/a.,ur·,.;;,,uaac..;t7nd�
p//(1 d'.Ydp/(1-dt'lk:. ·*"httt anT.nrto J/'atcaNrtprrJ�.r
r/a.../lrrtt"éa..qut:.:./J'l'not...z{ of (1/ltrCt7.trtprr.rLNr/ '7NI'
rrvn/PrY_;b/JFNàir/nrr_j �Jl.u --H-I--
K. ���= =� == =�= Tavola 2 - Dimostrazioni per la città di Firenze: riproduzione di una delle pagine del Ristret to alfabetico del sommario generale delle professioni esercitate (Dimostrazione III, p. 62)
3 86
Tabella l
Alessandra Contini - Francesco Martelli
-
Distribuzione della popolazione di Firenze per settori professionali1
A Professioni dichiarate maschi femmine Servizio della Chiesa: secolari regolari Servizio del Pubblico: militari ministri di tribunali e altri luoghi pubblici Arti liberali
totale
Segue: Tabella l - Distribuzione della popolazione di Firenze per settori professionali
B Unità di impiego annuo continuo 2 maschi femmine
A Professioni dichiarate
totale 1377 305 1
1391 3 051
1377 917
1627
1627
1627
1627
1369
1369
13353
1335
1369
1369
1360
1360
1391 917
2 134
3 87
Il censimento del 1 767: la struttura professionale della popolazione di Firenze
2 134
maschi femmine Commercio ingrosso4 Vendita al minuto5
totale
B Unità di impiego annuo continuo maschi femmine
totale
3 66 982
185 982
55 1 1964
364 968
183 967
547 1935
4090
4091
8181
4084
4085
8169
1583
3 04
1887
1567
287
1854
Totale persone con impiego
23664
28461
52125
23439
24223
47662
Persone senza impiego 7
13602
19728
33330
13564
16628 30192
470
432
902
464
3 17
37736
48621
86357
37467
4 1 168
Servizio domestico 5 Servizi diversi 6
Mendicanti
781
43 8
430
868
410
402
812
Manifatture: Lana Legno Lino, canapa, cotone Metalli e terre Pelli e cuoia Seta
375 897 353 1400 1459 1 08 1
643
1018 897 3428 1400 1487 12351
371 895 353 1392 1452 1078
600
971 895 3 17 1 1392 1478 8964
Totali complessivi
Manifatture di generi diversi: Alimentari Edilizia Vestiario Altri
516 498 1 057 1 87 1
542 498 5944 2277
508 495 1044 1817
532 495 5469 2203
25
25
4 I dati sull'impiego femminile possono essere, in questa categoria professionale (com prendente: «grossieri, merciai e lanciai», e mercanti) sovrastimati, in quanto in alcuni casi, nonostante sia presumibile una preponderanza dell'impiego maschile, maschi e femmine sono confusi assieme, e si è di conseguenza proceduto a dividere il totale per due (si veda Dimostrazioni, Firenze, pp. 52 nota 45, 85) . 5 Per questi settori, data l a mancanza di indicazioni precise per i due sessi (si trova, nella fonte, la generica definizione «maschi e femmine»), si è diviso a metà il dato complessivo: si tratta quindi di un'approssimazione, con tutti i limiti che ciò comporta. 6 Questa categoria è definita nella fonte: «persone impiegate nel servizio dei particolari senza stipendio» (Dimostrazionz; Firenze, pp. 85-86), e comprende mestieri i più diversi: dai teatranti ai maestri di scuola, dalle levatrici agli albergatori, dagli osti ai vetturali, eccetera. 7 Tale categoria comprende tutti gli «infanti e impuberi>>, salvo quelli delle famiglie ad dette alla «coltura dei terreni», più gli adulti e i vecchi senza professione, «che non vivono di accatto» (Dimostrazioni, Firenze, p. 68 nota 78). In un'altra, più sintetica, elaborazione dei dati del censimento del l767 (AS FI, Segreteria di Gabinetto, 662, «Dimostrazione di n. 5») si legge: «È da avvertirsi che, per maggior chiarezza, nella classe delle persone che vive senza professione e senza mendicare sono compresi i possidenti, gli infanti, gli impu beri e quei che non accattano». Per quanto riguarda l'elaborazione dei dati della colonna B della tabella, si veda Dimostrazioni, Firenze, p. 68, annotazione in margine. s Questo dato corrisponde al totale della popolazione di Firenze nel l767 (ibid. , p. 75) .
Coltura dei terreni
Traffico: Banca
25
3075 28 1 1270 26 4887 406
2818 26 7886 24 4425 386
25
1 È necessario avvertire che le classificazioni dei settori professionali, in questa come nelle successive tabelle, ricalcano, pur con qualche aggiustamento, l'organizzazione dei dati effettuata da Filippo Neri. Per il quadro complessivo si veda il Ristretto in Dimostmzioni, Firenze, p. 75. 2 La definizione usata da Neri nella sua elaborazione è: «numero delle persone che pos sono appresso a poco considerarsi come continuamente impiegate in ciascheduna professio ne». Per i criteri da questi seguiti nell'elaborazione, vedi supra, paragrafo 3 . 3 Questa cifra non coincide esattamente con quella risultante dalle tabelle più analitiche, e quindi deriva con grande probabilità da un aggiustamento operato dal Neri allo scopo di far coincidere la somma dei dati per categoria professionale con quelli di popolazione.
786358
3 88
Alessandra Contini - Francesco Martelli
Il censimento del 1 767: la struttura professionale della popolazione di Firenze
Tabella 2 - Ripartizione professionale della popolazione fiorentina 1
Coltura dei terreni 10 Manifatture: Lana 12 Legno 11 Lino, canapa, cotone 40 Metalli e terre 18 Pelli e cuoia 19 Seta 1 14 Generi diversi (alimentari, vestiario, 1 10 edilizia, ecc.) Totale
999
334
Servizio di Chiesa Servizio del Pubblico (militari, impiegati, ecc.)
56
Arti liberali
17
Traffico
32
Servitori, domestici Servizi diversi
Tabella 3 - Rapporto fra impiego maschile e femminile! Inattivi
Servizi
Produzione
PRODUZIONE
Persone senza impiego 384 Mendicanti
38
lO
104 24 271
3 89
394
Coltura dei terreni
SERVIZI
50.5%
Manifatture: Lana Legno Lino, canapa, cotone Metalli e terre Pelli e cuoio Seta
36 % 100 % 10.3 % 100 % 98 % 8.8%
Manifatture di generi diversi: Alimentari Edilizia Vestiario Altri
95.2% 100 % 17.8% 82.2%
Totali: Coltura dei terreni Manifatture5
50.5% 3 1 .9%
Servizio della Chiesa
52 %
Servizio del Pubblico
100 %
Arti liberali
100 %
Traffico: Banca Commercio ingrosso Vendita al minuto
100 % 66.6% 2 50 %3
Servizio domestico
50 %3
Servizi diversi
83 %4
Servizi6
64. 1 %
Rapporto generale fra impiego maschile e femminile7 :
l La tabella è ottenuta rapportando le unità di impiego annuo continuo (v. tab. l, col. B) col totale della popolazione fiorentina (78.635 abitanti) posto uguale a 1000.
45.4%
l Ogni dato riportato nella tabella esprime la percentuale dei maschi sul totale delle dichiarazioni (M e F). I dati sono riferiti alle professioni dichiarate (vedi tab. l , col. A). 2 Vedi tab. l, nota 4. 3 In mancanza di distinzione fra maschi e femmine, il dato è stato da noi diviso per due. 4 Vedi tab. l, nota 6. 5 In totale le manifatture assorbivano 29842 dichiarazioni professionali, di cui 20335 femminili e 9507 maschili. 6 In totale i servizi assorbivano 2 1415 dichiarazioni professionali, di cui 13 719 maschili e 7696 femminili. 7 In totale le occupazioni dichiarate erano 52125, di cui 28461 femminili e 23664 ma schili.
3 90
Il censimento del 1 767: la struttura professionale della popolazione di Firenze
Alessandra Contini - Francesco Martelli
Tabella 5 - Addetti a l settore serico. Gli uominil
Tabella 4 - Addetti al settore serico. Le donne l Impieghi
Tutto l'anno l
Accavigliatore Avviatore di tele di seta Incannatore Filatore di filaticci Orditore e garzone Rimettitore di tele e garzone Spinettaie e garzone Stracciaiole Tessitore: di nastri di seta d'opere e garzone semplici e garzone di veli e garzone Tiratore e garzone Valicaie e torcitore e garzonel
613 175 2947 62 4 286
Totale: Numero assoluto Percentuale
4512 40%
164 2 65 78 71 44
391
1/2 anno l
6595 2 5
62
1/3 anno
l
38
2
47 3 3 67 18 59.6%
Totalé
40 0.4 %
165 6633 4 70 78 71 44 677 175 2994 62 7 289 1 1270 100%
1 È da notare come in alcune fasi della lavorazione sia presente anche per le donne, come per gli uomini, oltre al numero degli addetti generale, l'indicazione della presenza di garzone. Ciò suggerisce come in certa misura, anche all'interno dell'industria serica fio rentina, si fosse assistito a quel processo di specializzazione ed organizzazione del lavoro in campo femminile, messo in luce per Bologna da Guenzi (La tessitura femminile . . . cit.). Si segnala inoltre che in alcuni casi, data l'imprecisione delle dichiarazioni dei parroci, Neri si trovò costretto a compiere aggiustamenti: ad esempio le arditore, che erano state generica mente dichiarate tali dai parroci, furono attribuite per un 50% alla seta e per l'altra metà alla lana (Dimostrazionz; Firenze, p. 54, nota 82). 2 li dato complessivo di 578 è comprensivo di maschi e femmine (ibid., p. 82). Si è qui proceduto a dividerlo a metà, anche se è probabile che gli uomini fossero più delle donne.
Impieghi Acquaioli, lustrini, manganatori ecc. e garzoni Disegnatori e rilevatori d'opere Legatari di stoffe Pettinagnoli di tele e garzoni Piegatori di tele Rimettitori d'opere Spinettai e garzoni Setaioli e garzoni Stracciaioli e garzoni Tessitori di calze e garzoni Tessitori di velluti e garzoni Tintori e garzoni Tiralacci Valicai, torcitori e garzoni2 Veiettai e garzoni Zolfaroli Totale: Numero assoluto Percentuale
Tutto l'anno
1/2 anno
58 6 l
29
lO
12 70 186 44 82 38 134 1 13 287 3 2
1075 99.4 %
1/3 anno
Totale 58 6
l
3 2
6 0.6%
l
30 lO
12 70 186 44 82 38 134 1 16 289 3 2 1081 100%
l Nell'ambito del lavoro maschile è sempre indicata la presenza di maestri, a riprova del maggior livello di organizzazione gerarchico professionale. Inoltre, rispetto alle donne, in quasi tutti gli impieghi sono presenti un gran numero di garzoni (per l'indicazione del nu mero dei maestri si veda Dimostrazion� Firenze, pp. 58 e seguenti). 2 Si veda tab. 4, nota 2 .
3 92
1
Alessandra Contini - Francesco Martellt'
Tabella 6 - Addetti al lino, canapa e cotone. Le donne Impieghi Cardatore di cotone Filatore di lino Filatore di cotone Orditore di lino, canapa, cotone e garzone Tessitore di lino, canapa e cotone Totale Numero assoluto Percentuale
Tutto l'anno
3 93
Tabella 7 - Addetti al lino, canapa e cotone. Gli uomini
1/2 anno l
9 1461 121
405 23
45 941
27
2577 83 .8%
Il censimento del 1 767: la struttura professionale della popolazione di Firenze
1/3 anno 41
l
457 14.9%
Totale l Ql
1907 1442 46 9683
41 1.3 %
3 075 100%
l Filippo Neri segnala una sottostima di questo dato: «secondo le notizie prese dalla Congregazione di S. Giovanni Battista, le cardatore di cotone sono in numero di circa a trenta, ma la maggior parte di esse cardano e filano insieme; onde saranno state comprese sotto il titolo delle filatore di cotone» (Dimostrazion� Firenze, p. 62). 2 «Secondo le notizie prese dalla Congregazione di S. Giovanni Battista, queste filatore sono in numero alquanto maggiore, cioè di circa dugento, il che sarà provenuto dall'essere state confuse con le filatore di lino» (ibid. , p. 64). 3 A pagina 71 (ibid. ) si legge questa significativa specificazione: «queste [le tessitore] o siano maestre, o garzone, o mezzajole, mandano sempre un telaio, onde può constarsi un numero di telai andanti eguale al numero di persone descritte in questa partita» (questa valutazione è fatta in rapporto al numero di unità di impiego annuo continuo, che risulta essere pari a 947 e 1/2).
Impieghi
Tutto l'anno
Linaioli, canapini e garzoni1 Funaioli e garzoni Segnatori di pannilini Tintori di lino, canapa, cotone e garzoni Pettinagnoli di lino, canapa e garzoni Totale: Numero assoluto Percentuale
l
Dimostrazion� Firenze, pp. 25 e 66.
287 14 l
1/2 anno l
1/3 anno
Totale 288 14 l
36
36
14
14
352 99.7 %
l
0.3 %
353 100%
ì UGO COVA
Fonti per la ricerca demografica nell'Archivio di Stato di Trieste *
Introduzione. La ricerca condotta nei fondi conservati dall'Archivio di Stato di Trieste al fine di identificare ed enucleare il materiale interessante la demografia storica ha dato risultati quanto mai stimolanti e tali da evi denziare una pluralità e varietà di fonti quasi inaspettate. È da premettere che tali risultati sono comunque condizionati da limiti derivanti da fattori storico-archivistici che hanno determinato la natura, l'età e la provenienza del materiale documentario. il fatto che l'Archivio di Stato di Trieste conservi, in gran prevalenza, materiale di provenienza statale derivante dall'attività di quegli uffici ammi nistrativi e giudiziari che, dalla prima metà del XVIII secolo, furono attivi a Trieste quale città capoluogo della provincia del Litorale austriaco, deter mina limiti temporali ben definiti e fa sì che solamente in via eccezionale le fonti demografiche possano essere anteriori alla metà del '700. Glz' urbari. Fra le eccezioni in tal senso vanno annoverati gli urbari, pre senti in maniera non sistematica in alcuni fondi archivistici riguardanti ter ritori facenti capo soprattutto alle contee di Gorizia e Gradisca, infeudati a famiglie nobili o ad enti ecclesiastici, esistenti in gran numero in quella realtà territoriale. In mancanza di altre fonti nate a fini più specificatamen te demografici, gli urbari offrono un quadro soddisfacente dei capifamiglia esistenti nei villaggi rurali, soggetti ai signori terrieri e tenuti a prestazioni in denaro, in natura, o in attività lavorativa gratuita (robotte) a favore dei * n presente lavoro segue lo schema logico, ed individua alcuni pezzi archivistici, del materiale dell'Archivio di Stato di Trieste proposto, ed in gran parte utilizzato, per la mo stra «li ciclo della vita: demografia, documenti e altre memorie in Friuli-Venezia Giulia».
Fonti per la ricerca demografica nell'AS Trieste
3 95
detti signori o giurisdicenti 1 feudali. L'urbario della signoria di Duino, del 1578, è uno degli esempi più antichi, più belli ed interessanti, ricco di dati su persone e prodotti agricoli e zootecnici toccanti anche alcune zone del Carso triestino 2 • Gli alberi genealogici. Altro materiale di interesse demografico, in parte anteriore al '700 ma relativo soltanto al ceto nobiliare, frazione minima, anche se importante della popolazione, è quello costituito dagli alberi ge nealogici. Abbastanza numerosi se ne trovano nella documentazione allega ta agli atti di abolizione dei feudi, proclamata nell'Impero d'Austria nel 1848. La loro presenza, anche se non sistematica, è quindi rilevabile soprat tutto nella serie degli Atti feudali antichi che a tale abolizione si riferiscono· anche alcuni archivi privati facenti capo a nobili famiglie triestine e non, ci offrono però alberi genealogici di indubbio interesse e, talvolta, di piacevo le fattura. L'archivio privato Hohenwart è senz' altro il più rappresentativo in tal senso. Prime elaborazioni demografiche nel '700. Ma è soprattutto nel fondo dell'Intendenza commerciale per il Litorale, facente capo al primo vero e proprio ufficio statale modernamente inteso creato a Trieste, articolato in sezioni con specifiche competenze devolute a personale dipendente da fun zionari sottoposti all'intendente e capitano cesareo di Trieste, che si trova no i primi prospetti di dati di natura demografica elaborati con motivazioni diverse, ma comunque rientranti fra i compiti propri del nuovo ufficio. Co sì a fini eminentemente militari erano stati redatti elenchi degli uomini, abi tanti nella città o nel suo territorio, atti alle armi o (e ciò valeva solo per i villici) alla prestazione di robotte e alla fornitura di buoi 3 • Ragioni di natura prevalentemente economica, come quella di individua re persone capaci di esercitare attività apprezzate e ritenute importanti in una città commerciale in rapida crescita, che si apprestava a diventare il porto di un impero, sono state determinanti nella redazione di elenchi de gli uomini di mare, potenziali marinai nella crescente flotta mercantile au1 Sulle giurisdizioni feudali nella contea di Gorizia, nel periodo immediatamente ante riore alla loro abolizione, cfr. P. DoRSI, Il sistema dei giudizi locali nel Goriziano tra XVIII e XIX secolo, in «Quaderni giuliani di storia», N (1983), l, pp. 7-62. 2 ARcHIVIo m STATO DI TRIESTE (d'ora in poi AS TS), C.R. Governo del Litorale, Atti am ministrativi di Gorizia (1754- 1783), b . 48. 3 AS TS, C.R.S. Intendenza commerciale per il Litorale in Trieste, filze 759 e 757.
3 96
3 97
Ugo Cova
Fonti per la ricerca demografica nell'AS Trieste
striaca. Una fra le prime di tali «coscrizioni» era stata ordinata con risolu zione sovrana del 3 ottobre 1761 dell'imperatrice Maria Teresa, per Trièst�. e per tutto il Litorale austriaco, contestualmente alla rilevazione degli sta bilimenti manifatturieri e commerciali esistenti nell'ambito territoriale. Or dini di tal genere si susseguirono successivamente, a più riprese (vedi ad esempio la risoluzione sovrana 12 marzo 1764), a testimonianza dell'inte resse degli organi di corte di Vienna per la crescita della marineria loca le, quale mezzo di sviluppo dell'economia dei domini di Casa d'Austria 4 • La particolare posizione assunta nella Trieste settecentesca, successiva alla creazione del porto franco, da parte delle comunità etnico-religiose, i cui componenti dettero un apporto decisivo alle fortune economiche del l' emporio sulla base di privilegi loro concessi dallo Stato austriaco, spiega il motivo delle rilevazioni di carattere demografico e patrimoniale dei mem bri di dette comunità, assunte dagli organi governativi locali; un bell'esem pio di tali elenchi descrittivi è rappresentato da quello del 1769 sugli ebrei abitanti a Trieste 5• Analoghe rilevazioni di carattere demografico, accompagnate da dati re lativi all'attività economico-professionale svolta, riguardano gli ebrei resi denti nelle città e nelle minori località delle contee di Gorizia e Gradi sca 6 • Qui la ragione occasionale dell'assunzione dei dati non era diretta al lo sviluppo della comunità ebraica, ma piuttosto al controllo della consi stenza di un gruppo etnico-religioso che, se a Trieste era ben accetto per la sua intraprendenza e laboriosità, nei territori di quelle contee era vigila to perché non superasse certi limiti nella sua attività economica, che poteva tuttavia svolgere nell'osservanza della legge, in un clima di sufficiente tol leranza, ben diverso da quello che aveva portato al bando degli ebrei in quasi tutti i Paesi ereditari austriaci, fra il XV e il XVI secolo 7 • La rileva zione del 1779 era stata fatta, in particolare, in seguito alla richiesta degli
ebrei di San Daniele del Friuli, banditi allora dallo Stato veneto, di potersi trasferire con le loro famiglie, i loro beni, la loro professionalità, nelle con tee di Gorizia e Gradisca, andando così ad ingrossare la già nutrita comu nità ebraica di quei territori 8• Lo sviluppo dell'organizzazione amministrativa e giudiziaria rilevabile nel '700 nelle province austriache ed in particolare nel Litorale, in corri spondenza al crescente bisogno della certezza delle situazioni giuridiche, dette l'occasione per la creazione di nuove strutture statali, nelle cui elabo razioni d'ufficio comparvero pure dati utilizzabili a fini di studio sullo stato della popolazione. Così l'Ufficio tavolare di Trieste, istituito con patente sovrana 26 ottobre 1772 con compiti di registrazione dei beni immobili con valore costitutivo di diritti reali, ritenne opportuno, per un breve pe riodo di tempo, di redigere prospetti sintetici dei dati raccolti per dovere d'ufficio, quali le «specifiche delle case» riportanti, per ciascuna di esse, il nome dei proprietari. La «specifica delle case della villa di Servola» ne offre un esempio per una zona ben delimitata, nella quale l'attività agricola degli abitanti era di gran lunga la prevalente ed i proprietari degli edifici erano, nella norma, i contadini stessi che li abitavano. Ne risulta così una specie di censimento dei capifamiglia di quella località rurale 9• Elaborazioni demografiche nell'800. Col proseguire del tempo e in segui to ad un sempre più ampio processo di centralizzazione amministrativa e di burocratizzazione dell'apparato organizzativo dello Stato, la cui attività or mai penetrava in tutti i settori della vita pubblica e condizionava profonda mente pure gran parte di quelli della vita privata, si vennero a creare i pre supposti necessari per un'opera generalizzata di assunzione dei dati riguar danti la consistenza della popolazione sul territorio dell'Impero. Non deve quindi meravigliare la comparsa, negli anni della Restaurazione, di prospet ti a stampa riportanti i risultati di indagini demografiche, redatti a fini di chiaratamente amministrativi o, addirittura, di rilevazione statistica. Espressione la più evidente di un'esigenza di chiarezza amministrativa è uno Haupt-Ausweis a stampa del 1818, recante, nella suddivisione schema dca della provincia del Litorale in circoli, distretti, capocomuni e sottoco-
4 Ibid. , filza 54 1. 5 Ibid. , filza 78. 6 AS TS, C.R. Governo del Litorale, Atti amministrativi di Gorizia (1754-1783), b. 7, f.
5914 (anno 1779); C.R. Consiglio capitaniate delle unite contee di Gorizia e Gradisca (17541777), n. 44, cc. 72-79v (anno 1764). 7 J. ScHERER, Juden-Geschichtlich, in E. MiscHLER - J. ULBRICH, Osterreichisches Staats worterbuch, II, Wien 1906, pp. 952-953; In., Die Rechtsverhaltnisse der Juden in den deutsch-osterreichischen Landern, Leipzig 1901, pp. 501-507, 527. In particolare, sull'espul sione degli ebrei dalla Carinzia nel 1496, cfr. W. WADL, Geschichte der Juden in Karnten im Mittelalter, Klagenfurt 1981, pp. 26-3 1 (Das Klirntner Landesarchiv, 9).
8 Su tale bando disposto dalla Repubblica di Venezia, cfr., in particolare, P.C. IoLY Zo RATIINI, Gli insediamenti ebraici nel Friuli veneto e la Ricondotta del 1 777, in «Archivio ve neto», s. V, n. 156 (1983 ), pp. 5-23 . 9 AS TS, I.R. Ufficio tavolare di Trieste, n. 7.
l
l
l
l
ì 398
l
Ugo Cova
Fonti per la ricerca demografica nell'AS Trieste
muni, il numero delle case e degli abitanti spettanti alle citate dpartizicmi territoriali 10 • Le statistiche ufficiali austriache. Frutto fra i più maturi di un'attività di rilevazione statistica toccante un'ampia gamma di settori della vita econo mica, sociale e giuridica dell'Impero d'Austria, fu la pubblicazione, su ini ziativa dello Stato asburgico, delle Tafeln zur Statistik der oesterreichischen Monarchie (poi) der osterreichisch-ungarischen Monarchie. Queste Ta/eln, la cui serie completa è conservata nella biblioteca dell'Archivio di Stato di Trieste, coprono un arco di tempo di più di un trentennio (1830-1865) ; a d esse devono aggiungersi i primi tentativi d i formazione delle Ta/eln stes se, dapprima con un Versuch einer Darstellung der oesterreichischen Monar chie in statistischen Ta/eln (1828), poi con una Darstellung der oesterreichi schen Monarchie in statistischen Ta/eln ( 1 829) . Un'articolazione ancora più attenta e particolareggiata per materia e suddivisione territoriale è rilevabile in una successiva serie di statistiche a stampa, la Oesterreichische Statistik, edita, come la serie precedente, dalla k.k. Statistische Central-Commission, per i tipi della k.k. Hof-und Staat sdruckerei di Vienna. Anche questa preziosa pubblicazione è presente nel la biblioteca dell'Archivio di Stato di Trieste. Con qualche lacuna di lieve entità, l'opera copre il periodo fra il 1880 e il 1913 , riportando una dovizia di dati statistici non solo di natura strettamente demografica, ma pure eco nomico-commerciale, agricola, bancaria, giudiziaria, religiosa, sanitaria, elettorale, dell'istruzione, ecc. Sembra superfluo ricordare che, come sugli altri territori sottoposti agli Asburgo, anche su Trieste e il Litorale, le sta tistiche ufficiali austriache sono ricche di preziosi dati, frutti dell'elabora zione da parte della Statistische Central-Commission, di quelli trasmessi a Vienna dagli organi governativi triestini. I registri scolastici. Accanto a materiale riportante dati frutto di esplicita rilevazione ed elaborazione a fini demografici, nei fondi archivistici custo diti dall'Archivio di Stato di Trieste si possono enucleare fonti documenta rie di altra natura che, tuttavia, per il loro contenuto, se opportunamente interpretate e utilizzate, sono in grado di darci uno spaccato della consi stenza e della peculiarità di alcuni determinati settori della popolazione.
10 AS TS, I.R. Luogotenenza del Litorale, Atti genera!� Normalien 1818, vol. 3330, n. 18754.
399
Un esempio fra i più evidenti e di facile lettura è quello costituito dai registri scolastici, riportanti dati relativi alla provenienza, alla religione, al- · l'età, alla lingua d'uso, al domicilio degli allievi, oltre che alla professione dei rispettivi capifamiglia. Di questo tipo di materiale, facente capo a scuo le di ogni ordine e grado, dalla prima metà dell'800 in poi, l'Archivio di Stato di Trieste è abbastanza ricco, conservando gli atti di numerose scuo le statali, comunali e private di lingua italiana, tedesca e slovena esistenti sul territorio provinciale. Ne costituiscono esempi di rilievo i registri di classificazione della prestigi osa Accademia di commercio e nautica di Trie ste, istituita nel 1817 (erede della settecentesca Scuola nautica triestina) , fucina di formazione di capitani e ufficiali marittimi di alta professionalità e gli analoghi registri del Ginnasio statale con lingua d'insegnamento tede sca di Trieste, presso il quale si formarono, soprattutto nell'800, molti rap presentanti di spicco della borghesia triestina, anche di lingua italiana.
l · l
I «regnicoli». Una delle componenti maggiormente caratterizzanti la po polazione triestina tra la seconda metà del �I� secol� e la prima ?�err� mondiale, era quella formata dalla numeros1ssuna e v1vace comun1ta del cittadini italiani, i cosiddetti «regnicoli», che col passare degli anni era an data ingrossandosi rapidamente, venendo a costituire un elemento insosti tuibile della vita economica e sociale triestina 11• A tenere le fila ed a regi strare la presenza e le vicende personali dei sudditi prima sardi, poi italiani, residenti a Trieste e nella sua circoscrizione, era il Consolato d'Italia, già Consolato sardo in Trieste, che aveva funzioni di stato civile nei confronti dei componenti di quella numerosa comunità. Frutto di tale attività so no, ad esempio, i registri di «iscrizione dei sudditi sardi dimoranti nel di stretto consolare di Trieste», riportanti il nome, il luogo e la data di nascita, il nome e la residenza dei genitori, il domicilio, la professione, i componenti del nucleo familiare, di dette persone 12 • Più netta ancora è la funzione di stato civile nella tenuta, ad esempio, dei «registri degli atti di nascita» dei cittadini italiani residenti a Trieste 13 • La presenza massiccia di sudditi u Sull'emigrazione italiana a Trieste tra la fine dell'800 ed i primi del '900, cfr. R. MINI STERO DEGLI AFFARI ESTERI, Emigrazione e colonie. Rapporti di RR. agenti diplomatici e conso lari, Roma 1893, pp. 83-85; MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, CoMMISSARIATO DELL'�GRAZIONE, Emigrazione e colonie. Raccolta di rapporti dei RR. agenti diplomatici e consolarz, I, Euro pa, parte II, Roma 1903 , pp. 105-111. 12 AS TS, R. Consolato d'Italia in Trieste, reg. 47. 13 Ibid. , b. 1065, reg. anno 1883 .
400
401
Ugo Cova
Fonti per la ricerca demografica nell'AS Trieste
italiani a Trieste, più che in qualsiasi altra località dell'Impero austro-unga rico, era dovuta non solo al benessere della città adriatica ed alla conse guente possibilità per molte persone di trovarvi una soddisfacente occupà zione lavorativa, ma anche al fatto che in essa la lingua d'uso di gran lunga prevalente era quella italiana. n particolare interesse dedicato dalla fine dell'800 in poi, dallo Stato asburgico alla legislazione sociale, non fu peral tro estraneo al fenomeno del vistoso aumento dei sudditi italiani a Trieste. L'entrata in guerra dell'Italia nel 1915 contro gli imperi centrali compor tò per i «regnicoli» triestini conseguenze personali e patrimoniali gravissi me: internamento in campi di raccolta nel cuore dell'Impero, confisca dei beni da essi posseduti. Le autorità governative austriache a livello locale, al fine di eseguire le descritte, radicali operazioni, dovettero elaborare elenchi dettagliati dei cittadini italiani residenti a Trieste. Di dette liste rimane am pia testimonianza nel fondo facente capo alla Direzione di polizia di Trieste, organo questo tenuto al mantenimento dell'ordine pubblico nella città adriatica, alle dipendenze della Luogotenenza del Litorale. Ne risulta così una rilevazione esaustiva e meticolosa dei cittadini italiani residenti a Trie ste allo scoppio della prima guerra mondiale 14• Il precipitare degli eventi nel 1915 spiega la presenza stessa a Trieste degli atti del Consolato d'Italia, che non fu possibile trasportare in territo rio italiano nel breve spazio di tempo a disposizione per lo sgombero del l'ufficio.
provvisti di propri statuti, in via di delega da parte dell'autorità politica dello Stato 16• Trieste era città immediata dell'Impero munita di proprio Statuto comunale, approvato con patente sovrana 12 aprile 1850, B.L.I. n. 139; come tale, il Comune esercitava un certo numero di compiti a lui delegati dallo Stato, fra cui quello sopra specificato. Con notificazione 29 gennaio 1906, B.L. per il Litorale n. 9, la Luogotenenza del Litorale sot trasse però, per motivi di ordine squisitamente politico, i poteri delegati al Comune di Trieste e creò un nuovo ufficio statale (il Consiglierato di Luogotenenza di Trieste) col compito specifico di esercitare detti poteri al posto del Comune stesso. Negli atti di detto Consiglierato è compresa quindi pure la documentazione di stato civile riguardante persone prive di una confessione ufficialmente riconosciuta 17• All'avvento della sovranità italiana nella Venezia Giulia, le competenze del Consiglierato furono assun te, fino al 1 922, dal Commissariato civile per la città di Trieste e Territorio. Tale Commissariato esercitò le funzioni già proprie del Consiglierato anche in tema di stato civile, secondo la legislazione austriaca. Nella sua docu mentazione si conservano atti di stato civile da esso formati, oltre ad ana logo materiale della seconda metà dell'800 risalente al Magistrato civico ( = Comune) di Trieste. Presso l'Archivio di Stato di Trieste è pure conservato l'archivio del Commissariato civile di Monfalcone, con atti di stato civile dello stesso ti po, per quella circoscrizione territoriale.
Stato civile austriaco. Come è noto, la tenuta dello stato civile nell'ordi namento giuridico austriaco era deferita dallo Stato alle strutture ecclesia stiche esistenti sul territorio 15 • In particolare, nella zona di Trieste, tali compiti erano affidati alle parrocchie cattoliche o alle comunità degli altri culti ufficialmente riconosciuti, particolarmente rappresentate nella multi forme realtà etnico-religiosa della città adriatica. Solo in alcuni casi ben definiti dalla legge la funzione di stato civile era stata conferita ad autorità non religiose. Ai sensi della legge 9 aprile 1870, B.L.I. n. 5 1 , i registri di nascita, matrimonio e morte delle persone non aderenti ad un culto riconosciuto dalla legge, dovevano venir tenuti dai ca pitanati distrettuali (uffici dello Stato) o dai Comuni, qualora questi fossero
Conferimento della cittadinanza italiana nella Venezia Giulia. Al periodo di passaggio alla sovranità italiana delle cosiddette Nuove Province dopo la fine della prima guerra mondiale risale la documentazione, di chiaro inte resse demografico, costituita per il riconoscimento della cittadinanza italia na di pieno diritto a favore degli abitanti dei neoannessi territori che non avessero optato per cittadinanze diverse. Ai sensi dell'art. l del r.d. 3 0 dic. 1920, n . 1890, che attuava gli artt. 70 e 7 1 del Trattato di San Germa no, i comuni compresi in detti territori furono tenuti a compilare elenchi dettagliati delle persone rientranti nelle «condizioni previste dalle indicate norme del Trattato di pace». Tali elenchi venivano poi consegnati, di nor ma, all'autorità politica distrettuale. Non meraviglia quindi la presenza nel
14 AS TS, I.R. Direzione di polizia di Trieste, Atti presidia/i riservati, busta Liste regni coli, 1915 (s.n.). 15 Cfr. F.J. MAm-ScHEDL, Matriken, in E. MrscHLER - J. ULBRICH, Osterreichisches . . . cit., III, Wien 1907, pp. 537-550.
16 Ibid. , p . 543. 17 Nel 1969 un nucleo di registri di stato civile del citato Consiglierato fu ceduto uffi cialmente dall'Archivio di Stato al Comune di Trieste.
402
403
Ugo Cova
Fonti per la ricerca demogra/t'ca nell'AS Trieste
1924, nel fondo Prefettura di Trieste) Ufficio cittadinanza, di elenéhi di tal genere 18, di cui un buon esempio è costituito dalla «lista dei cittadini di. pieno diritto» del Comune di Muggia, riportante per ciascuna persona "il nome e cognome, le generalità dei genitori e del coniuge, il luogo e la data di nascita, la professione ed il domicilio 19.
Gli atti militari. Materiale archivistico interessante rilievi metodici e ca pillari di una parte significativa della popolazione, è quello relativo alla co scrizione militare, che per la sua obbligatorietà e per la gestione da parte di organi per lo più legati alla disciplina militare, dà la possibilità di cogliere uno spaccato fedele e completo della popolazione maschile di un territorio. L'Archivio di Stato di Trieste è abbastanza ricco di materiale di tal genere. Esso conserva, per classi di leva dalla metà alla fine del secolo scorso, un'ampia documentazione riguardante tutto il cessato Litorale austriaco, costituita da ruoli della leva in massa, da liste di leva, fogli matricolati, car telle cliniche di ospedali militari, fogli di superarbitrio 21 . Tale materiale è di tanto maggiore interesse, in quanto copre il periodo della prima guerra mondiale e mette chiaramente in evidenza gli effetti dirompenti di questa sulla popolazione maschile coinvolta negli eventi bellici. Oltre a materiale risalente al cessato regime austriaco, riunito nel fondo degli Atti militari del!)esercito austriaco, l'Archivio di Stato di Trieste con serva analogo materiale dell'amministrazione militare italiana, riguardante, per alcune classi di leva, le stesse persone che erano state già tenute a pre stare servizio nell'esercito austro-ungarico. Dell'amministrazione militare italiana, sono conservati, in particolare, i Ruoli matricolari del Distretto mi litare di Trieste (classi 1878- 1 9 1 1 ) e le Liste di leva dell)Ufficio di leva di Trieste (classi 1899-1916) .
La Commissione di sostentamento. Un'altra fonte demografica costituita a fini particolari, tipici del periodo bellico e immediatamente postbellico, è il fondo della Commissione distrettuale di sostentamento di Trieste, costitui ta allo scoppio della prima guerra mondiale dalle autorità austriache al fine di assistere le famiglie dei militari richiamati con la mobilitazione genera le 20 . ll gravissimo stato di scarsità di approvvigionamenti nella città di Trie ste durante la guerra aveva portato infatti alla distribuzione di generi di prima necessità mediante tesseramento. Tali generi, di valore quanto mai basso, portarono ad uno sviluppo inaudito della borsa nera, alimentata dal le condizioni relativamente floride delle zone agricole delle limitrofe pro vince austriache. Nel fondo citato sono per noi di chiaro interesse demografico le schede dei nuclei familiari, nelle quali sono riportate le generalità del capofamiglia e dei familiari, con la loro professione ed il domicilio. Le autorità italiane mantennero in vita la citata commissione fino al 1922.
18 La Prefettura di Trieste era succeduta, nel l922, al Commissariato generale civile del
la Venezia Giulia, che aveva esercitato ancora, fondamentalmente, le funzioni della cessata Luogotenenza austriaca del Litorale. Le autorità politiche distrettuali austriache (i capitana ti distrettuali) erano state sostituite, con le stesse competenze, da altrettanti commissariati civili. A Trieste esisteva il Commissariato civile per la città di Trieste e Territorio. Nel 1922 al loro posto (ad eccezione di Trieste) furono create delle sottoprefetture, per adegua mento delle Nuove Province alla struttura amministrativa del regno. Con r.d.l. 2 gen. 1927, n. l, le sottoprefetture furono soppresse; rimasero in attività le sole prefetture, che ne as sorbirono il personale e le funzioni. Cfr. U. CovA, Note per una storia delle istituzioni am ministrative nella regione Friuli-Venezia Giulia, Udine 1983, pp. 17-18; vedi più ampiamen te sulle vicende delle strutture amministrative di quegli anni, E. CAPuzzo, Sull'introduzione dell'amministrazione italiana a Trento e Trieste (1918-1919), in «Clio», XXIII (1987), 2, pp. 23 1-270; In., Dall'amministrazione militare all'ordinamento italiano. Trento e Trieste tra il 1919 e il 1922, ibid. , XXIV ( 1988), l , pp. 37-81. Cfr. pure V. MAzzARELLI, Prefetto e Pre fettura (diritto vigente), in Enciclopedia del diritto, XXXIV, Varese 1985, p. 960. 19 AS TS, Prefettura di Trieste, Ufficio cittadinanza, Liste dei cittadini di pieno diritto, n. 7 - I. 2o li provvedimento istitutivo di dette commissioni fu la legge 26 dicembre 1912, B.L.I. n. 237.
Materiale archivistico ospedaliero. Un'altra categoria di atti che toccano particolari settori della popolazione di un territorio e ne mette in rilievo certe caratteristiche di natura sanitaria e sociologica, è quella prodotta da gli enti ospedalieri. L'Archivio di Stato di Trieste, purtroppo, non conserva documentazione di particolare antichità in materia, ma certi nuclei, anche nutriti, di atti depositati dagli Ospedali Riuniti di Trieste, offrono spunti di grande interesse pure per gli studi demografici. Risalgono, ad esempio, alla seconda metà del Settecento e continuano nel secolo successivo, sostanzio se testimonianze relative ai fanciulli esposti presso la Casa dei poveri di Trieste, provenienti non solo dalla città e dal suo circondario, ma da un 21 Questi fogli derivano dall'attività delle commissioni di superarbitrio (Superarbitrie rungs-Commissionen o Uberpriifungscommissionen), di nomina mista (delle autorità militari e politiche). Esse avevano il compito di rivedere la posizione delle persone soggette al ser vizio militare, per determinare la loro idoneità a tale servizio. Vedi E. MAYRHOFER, Handbuch fiir den politischen Verwaltungsdienst in den im Reichsrate vertretenen Konigreichen und Li:indern, VII, Wien 1901, p. 181.
T l !
404
405
Ugo Cova
Fonti per la ricerca demografica nell'AS Trieste
vast1ss1mo territorio, ampiamente superiore a quello dell'antica p rovincia del Litorale 22 • Sono a disposizione, in questo campo, registri degli esposti che riportano i nomi dei fanciulli, la data di nascita e di consegna alla citata Casa, dati sul battesimo, il nome della balia e la notizia, eventuale, della morte del singolo bambino. Una raccolta di fili-fede, ossia di messaggi d'abbandono da parte delle madri, lasciati accanto agli esposti, lascia all' os servatore contemporaneo non solo una testimonianza di sofferta umanità, ma pure dati concreti, seppure saltuari, relativi alla data di nascita, al bat tesimo, al nome della creatura e dei genitori, alla loro provenienza ed estra zione sociale. I registri dei parti compilati presso la Divisione maternità dell'Ospedale Maggiore di Trieste nella prima metà del nostro secolo, offrono parimenti un valido strumento di studio demografico. Analogamente, per un'analisi del rapporto fra morbilità e decessi, la raccolta ben ordinata delle cartelle cliniche delle varie divisioni del citato Ospedale Maggiore dal 1884 al 1952 offre una quantità di materiale non indifferente, che si presta ad elaborazio ni di carattere statistico 23 • In generale, per quanto riguarda la rilevazione dei decessi, l'Archivio di Stato di Trieste conserva oltre a quelle ospedaliere appena citate, svariate fonti documentarie risalenti a numerosi uffici dello Stato che, per diversi motivi, hanno riportato, con una certa sistematicità, dati sulla morte di per sone. In conseguenza alla varietà dei motivi di tali rilevazioni e alla compe tenza specifica degli uffici interessati, i dati riguardano per lo più non la generalità della popolazione, ma determinate categorie, anche se talora molto ampie, di persone.
tano anche il richiamo all'ufficio giudiziario incaricato della trattazione del la «ventilazione ereditaria» di ogni persona deceduta. Ma sono soprattutto le ventilazioni ereditarie nel loro complesso che of frono allo studioso una mole copiosa di dati di ottima qualità, utili non sol tanto per ricerche di carattere strettamente demografico, ma anche econo mico-sociale o dirette alla conoscenza di dati personali, familiari e patrimo niali di singoli individui. Fin dalla fine del '700 sono conservati nei principali fondi archivistici giudiziari dell'Archivio di Stato di Trieste, serie di ventilazioni ereditarie, frutto di una puntuale e metodica rilevazione di personale giudiziario sul l' esistenza o meno di beni ereditari facenti capo a persone defunte. Tale procedura veniva attuata in applicazione della legislazione generale austria ca in materia. Erano soprattutto le autorità comunali che dalla metà dell'800 dovevano trasmettere notizia ai tribunali dei casi di morte avvenu ti nella loro circoscrizione. Un delegato del tribunale era tenuto a verificare il decesso, appurare la presenza o meno di volontà testamentarie, apporre i sigilli sui beni della massa ereditaria, qualora esistente. Quando fosse ne cessario, era l'autorità giudiziaria stessa a redigere l'inventario dei beni del defunto, ed era sempre essa a proclamare, a favore di chi ne avesse di ritto e fosse disposto ad accettare l'eredità, la qualità di ·erede, secondo il titolo spettantegli, e a provvedere alla concreta aggiudicazione dei beni. Della procedura descritta ci dà una puntuale descrizione la patente im periale 28 giugno 1850, B.L.I. n. 255, abolitiva, fra l'altro, dell'istruzione 15 luglio 1825, fino a quel momento valida in tema di ventilazioni per i giudizi distrettuali del Litorale. Ma una dettagliata normativa in tale ma teria compare già nella patente imperiale 9 settembre 1785 di Giuseppe II, contenente un'istruzione sulla trattazione degli affari interni dei tribu nali 24 • I formulari previsti dalla legge per la ventilazione ereditaria, soprattutto dal 1 850 in poi, erano quanto mai esaustivi, contemplando non solo i dati anagrafici delle persone defunte, la loro professione, l'esistenza del coniu ge, di figli e di altri congiunti superstiti (con la loro età e condizione) , ma anche tutta una serie di situazioni di carattere giuridico, fiscale, assistenzia-
Le ventilazioni ereditarie. Registri dei casi di morte, riportanti la data del decesso, sono conservati nel fondo dell' Ufficio di commisurazione delle tas se, redatti da quell'ufficio ai fini della tassa di successione. Tali registri, che coprono, con una lacuna di otto anni, il periodo fra il 1870 e il 1 923 , por-
22
Per un'approfondita trattazione sui trovatelli a Trieste tra la seconda metà del '700 ed i primi anni dell'800, frutto dell'elaborazione del materiale documentario ospedaliero con servato presso l'Archivio di Stato di Trieste, cfr. L. Truscruzzr - D. DE RosA, I bambini di Sua Maestà. Esposti e or/ani nella Trieste del '700, Milano 1986. 23 Per una pur sommaria rilevazione della documentazione di interesse ospedaliero cu stodita dall'Archivio di Stato di Trieste, cfr. U. CovA, Materiale documentario ottocentesco dell'Archivio di Trieste in tema ospedaliero, in «Quaderni giuliani di storia», VI (1985), l , pp. 103 - 1 14.
i
l
__ ,
l
l -l
24 Cfr. Patent vom 9ten September, in Josephs des Zweyten Romischen Kaisers Geseze (sic! ) und Ver/assungen in Justiz/ache ... in dem fun/ten Jahre seiner Regierung, Prag und Wien 1786, pp. 41 sgg., n. 464. Interessa, in particolare, il Funfter Abschnitt (Von dem Be nehmen der ersten Instanzen in Abhandlungssachen) dal paragrafo 25 al 44.
1
T l
l
406
407
Ugo Cova
Fonti per la ricerca demografica nell'AS Trieste
le, tale da inquadrare inequivocabilmente la situazione giuridico -patritno niale di ogni individuo deceduto. Le ventilazioni ereditarie sono conservate nei fondi archivistici dei prin cipali uffici giudiziari che si sono succeduti a Trieste dal '700 all'avvento della sovranità italiana. Iniziano col Giudizio civico e provinciale di Trieste dal 1783 al 1 850, con una breve pausa durante gli anni di dominazione napoleonica, in cui era in vigore a Trieste la procedura civile francese (181 1 - 18 14); continuano col Tribunale provinciale di Trieste, che li conser va nella serie Atti civili, senza lacune dal 1 850 al 1 897. Tale documentazio ne riguarda le ventilazioni di persone nella cui massa ereditaria si trovasse ro beni immobili o si concretassero altre situazioni di particolare rilevan za 25 ; ciò spiega la non particolare estensione delle serie delle ventilazioni esistenti presso i citati tribunali. Per tutte le altre persone era competen te, per le rilevazioni di legge, il Giudizio distrettuale (o Giudizio pretorio) di Trieste, del quale però sono rimasti soltanto gli atti dal 1898 in poi. Si può dire che la serie delle ventilazioni ereditarie presenti in questo fondo, fino ai primi anni della sovranità italiana, è l'unica capace di dare uno spa�cato veramente esaustivo della popolazione triestina nel suo com plesso. E da ricordare che l'attività generale del Giudizio pretorio e poi della Pretura urbana e del Giudizio distrettuale di Trieste nel campo delle ventilazioni ereditarie della popolazione, è testimoniata pure dall'esistenza di una serie di Indici dei morti redatti a tale scopo, di cui il volume più antico rimasto ci riporta i nomi dei deceduti fra il 1754 e il 1799. Una rilevanza a parte hanno le ventilazioni ereditarie dei commercianti titolari di ditte all'ingrosso, che venivano formate dal tribunale che su di essi aveva particolare competenza, in materia tanto contenziosa che di vo lontaria giurisdizione. Trattasi del Tribunale di cambio mercantile e Conso lato del mare di Trieste, che nel 1 850 mutò la propria denominazione in Tribunale commerciale e marittimo . Le ventilazioni vi sono presenti dal 1788 e, tranne che per una breve interruzione durante il periodo napoleo nico e per una piccola lacuna successiva, continuano ininterrotte fino al 1 923 , quando detto ufficio giudiziario venne meno, per adeguamento dei tribun�li delle Nuove Province all'ordinamento giudiziario del Regno d'I talia. E da ricordare che già un'ordinanza dell'imperatrice Maria Teresa del 10 agosto 1764, aveva devoluto la materia delle ventilazioni dei com-
mercianti alle autorità giudiziarie competenti in materia mercantile e cam biaria 26 • Considerato che le ventilazioni ereditarie presenti in fondi giudiziari di rango superiore a quello di Giudizio distrettuale riguardano il settore più facoltoso della popolazione, è interessante accostare detta documentazione (ed in particolare le «relazioni di sigillazione» dei beni ereditari) con i te stamenti (qualora esistano) conservati nella serie Testamenti dell'Archivio notarile o nelle serie analoghe esistenti in fondi più strettamente giudizia ri, quali quelle del Tribunale di cambio mercantile. Vale qui la pena di menzionare la presenza, in coda alla citata serie del l'Archivio notarile, di un nucleo di registri in copia riportanti, in ordine cronologico, la data di stesura dei testamenti rogati a Trieste e nel suo cir condario dall'anno 1400 alla prima metà dell'800. Solo dall'anno 1700 essi rivestono però un sia pur limitato interesse di natura demografica, ripor tando, per ogni singolo testamento rogato, anche la rispettiva data di pub blicazione, corrispondente, o immediatamente successiva a quella di morte di ogni testatore.
25 Cfr., in particolare, la patente imperiale 9 agosto 1854, B.L.I. n. 208, par. 28 e, più tardi, la legge lo agosto 1895, B.L.I. n. 1 1 1 , par. 105.
i
l
l
l l
l
- l
l
l l l
l
l
l
l l l
Emigrazione ed immigrazione. Un ultimo tipo di documentazione che dal punto di vista del suo contenuto ci dà dati specifici su di un particolare settore del movimento della popolazione, è quello relativo all'emigrazione ed all'immigrazione. Sono vari i fondi custoditi dall'Archivio di Stato di Trieste nei quali si trova, in maniera più o meno sistematica a seconda del la competenza specifica dell'ufficio produttore, materiale di tal genere. Già nei fondi governativi triestini settecenteschi si trovano testimonianze di rilevazioni sistematiche di quel movimento di immigrazione nella città adriatica, che stava dando nuova linfa alle attività economiche del porto fran co. Vale la pena di citare, ad esempio, la Distinta dei Greci immigrati a Trie ste fra il 1746 e il 1755, o quella degli Armeni giunti nella stessa città fra il novembre 1776 e l'ottobre 1777 27 • In questa ottica vanno anche viste le pra tiche di naturalizzazione elaborate dai citati uffici governativi triestini, in se guito a richieste di concessione della qualità di sudditi imperiali da parte di persone immigrate a Trieste o in altre località del Litorale austriaco. Si trat26 Verordnung Wien den l O. August 1 764, in Sammlung alter k.k. Verordnungen und Ge setze vom Jahre 1 740. bis 1 780., die unter der Regierung des Kaisers Josephs des II. theils noch ganz bestehen . . . , IV, Wien 1786, pp. 279-280. 27 Cfr., rispettivamente, AS TS, C.R.S. Intendenza commerciale, filza 55, c. 79 e C.R. Governo, b. 137, n. 184/1777.
409
Ugo Cova
Fonti per la ricerca demografica nell'AS Trieste
tava soprattutto di uomini di mare, commercianti, artigiani, la cul opera .si rivelava preziosa per lo sviluppo sociale ed economico di Trieste e di tutt� la sua provincia. Una testimonianza fra le più evidenti del fervore di attivìtà diretto all'acquisizione di nuove forze lavorative e imprenditoriali ci è data dai registri delle naturalizzazioni, di cui quello del 17 86-1809 ci dà dettagliata descrizione delle naturalizzazioni accordate in quel periodo dal C.R. Governo del Litorale in Trieste, con dati relativi a nome, luogo di nascita, religione, professione ed estremi del decreto «governiale» di naturalizzazione austriaca di ciascun suddito straniero la cui richiesta fosse stata accolta. È singolare notare che, poco più di un secolo più tardi, agli inizi del '900 si propongono all'attenzione dello studioso prospetti di tutt'altro genere, frutto dell'avvenuto mutamento delle situazioni nel tempo. Trattasi di elen chi di emigranti imbarcati su piroscafi nel porto di Trieste, diretti soprat tutto nel Nordamerica. Ne è un esempio l'Ausweis (prospetto) nominativo degli emigranti imbarcati dal piroscafo «Tyrolia», salpato per il Canada il 30 gennaio 1 9 14. Da tale prospetto risultano nome, età, stato civile, profes sione, cittadinanza, ultima residenza e destinazione degli emigranti 28 • Altro esempio, fra i tanti, che può esser proposto, è la «Tabella» degli emigranti nel Nordamerica, imbarcati a Trieste dalla compagnia di naviga zione Austro-americana e Fratelli Cosulich, per l'anno 1913 29; in tale pro spetto è indicato il numero degli emigranti, distinti per nazionalità e, per quelli provenienti da territori dell'impero, per provincia di provenienza. Po chi erano i cittadini italiani che sceglievano Trieste quale porto di imbarco per emigrare, mentre notiamo che praticamente tutte le province dell'Impe ro asburgico erano interessate al fenomeno dell'emigrazione, che coinvolge va in quegli anni gran parte degli Stati europei. Massiccio era però soprat tutto il flusso migratorio dalle province orientali dell'Impero, come ad esempio dalla Galizia, abitata prevalentemente da una popolazione di lin gua polacca. Tali province erano fra le più povere ed arretrate dello Stato asburgico. I piroscafi erano diretti in massima parte verso l'America setten trionale, ma non mancava un certo flusso migratorio verso il Sudamerica. Le province occidentali dell'Impero e, in esse, il Litorale e soprattutto Trieste, erano interessate solo marginalmente dal vistoso flusso migratorio verso le Americhe. Ce lo dicono i prospetti a nostra disposizione, reperibili dal 1 900 al 1914, nelle buste 875 e 876 del fondo del Governo marittimo
conservato dall'Archivio di Stato di Trieste. La documentazione, per que sto ristretto periodo di tempo, è di buon livello, ed i dati elaborati dal Go verno marittimo di Trieste sono veramente soddisfacenti. Trieste era allora città in prepotente crescita demografica: nel 1913 essa contò il massimo degli abitanti mai raggiunti durante il mezzo millennio trascorso sotto sovranità austriaca 30 e la sua attività, specialmente nel cam po del trasporto marittimo, toccò allora vertici di prosperità memorabili. La stessa emigrazione in America di masse di diseredati dall'Europa orien tale contribuì, seppure in maniera non decisiva, al lavoro delle sue strutture portuali 3 1 • Trieste era ancora città in cui si veniva alla ricerca di lavoro, e tale flusso era consistente sia dalle limitrofe province del Regno d'Italia, sia dal retrostante hinterland carniolico. Lo scoppio della prima guerra mondiale fermò il flusso migratorio: le linee marittime erano interrotte, le energie degli uomini erano dirette a fi nalità di distruzione e di morte. Bastò però che la guerra terminasse perché Trieste riassumesse la sua funzione naturale di porto d'imbarco per masse di emigranti provenienti dall'Europa orientale. Ne abbiamo le chiare tracce negli atti del Governo marittimo, fin dal 1920. Per il periodo fra le due guerre mondiali, una fonte di indubbio rilievo sull'imbarco nel porto di Trieste di consistenti flussi di emigranti prove nienti non solo dall'Italia, ma da vari Paesi dell'Europa centro-orientale, è costituita dal fondo archivistico della Capitaneria di porto di Trieste. È invece degli anni '50 del nostro secolo un fenomeno migratorio, che inte ressò questa volta direttamente e in modo rimarchevole la popolazione di Trieste e delle zone dell'Istria cedute alla Jugoslavia; detto movimento era rivolto, soprattutto, al continente australiano. Fu quello l'inizio del tra collo demografico della città giuliana, duramente colpita dagli eventi poli tici della guerra e del dopoguerra, anche se coinvolta nell'imponente feno meno dell'esodo degli italiani dai vicini territori ceduti alla Jugoslavia, una parte consistente dei quali si insediò nella provincia di Trieste. Tabelle sta tistiche del movimento migratorio in partenza dal porto giuliano sono con servate, per questa fase, negli atti dell' Ufficio regionale del lavoro e della massima occupazione di Trieste.
408
28 AS TS, I.R. Governo marittimo in Trieste, b. 876, n. 6946/1914. 29 Ibid. , n. 65 12/1914.
30 P. LuzZATTo-FEGIZ, La popolazione di Trieste (1875-1928), Trieste 1929, p. 87. In quell'anno Trieste contò 247.000 abitanti. 3 1 Sulla prospera attività delle compagnie di navigazione triestine nel 1913 , cfr. Il Lloyd triestino 1836-1946, Trieste 1946, p. 29.
410
Ugo Cova
ì
Conclusione. Sembra di poter qui concludere mettendo in risalto la qua lità del materiale interessante la demografia custodito dall'Archivio di Stato di Trieste. Trattasi, come si è visto, di una documentazione quanto mai etè rogenea, formata da uffici i più diversi per compiti e per dipendenza isti tuzionali. Tranne che per alcune eccezioni, il materiale si riferisce a periodi di tempo generalmente non troppo estesi, riguarda spesso solo specifici set tori della popolazione, mentre di rado la visione riesce ad essere comples siva. Si può dire quindi che, sebbene le fonti a disposizione coprano, som mate fra di loro, un arco di tempo abbastanza ampio, gli studi che vi si possono condurre sulla base di dati omogenei sembrano rivolgersi ad una moltitudine di argomenti, ristretti a momenti particolari, sebbene si gnificativi, della storia della popolazione di Trieste e del suo territorio. Solo per quanto attiene al fenomeno migratorio, i dati a disposizione superano i ristretti limiti della città e della sua provincia, per interessare ampie zone europee, naturalmente gravitanti sulle strutture portuali triesti ne.
CLARA CUTINI
L'archivio dell'Università italiana per stranieri di Perugia come /onte per studi su migrazioni internazionali
!
l l
l
l
l l
Studi specifici sugli stranieri in Umbria 1 hanno evidenziato, per il flusso di immigrazione, una connotazione prevalentemente culturale dovuta alla presenza a Perugia di due importanti istituzioni: l'Università italiana per stranieri e l'Università degli studi; la componente più rilevante della popo lazione straniera in questa regione risulta infatti costituita da studenti che frequentano l'una o l'altra Università 2 • Relativamente all'Università italiana per stranieri, occorre considerare che i periodi di permanenza riferiti agli iscritti sono relativamente brevi (in media pochi mesi); tuttavia, l'istituzione rappresenta un canale d'infor mazione a carattere permanente data la continuità del flusso degli studenti stranieri: per lo studio di tale fenomeno l'Università si pone quindi come fonte originaria e osservatorio privilegiato. L'attività programmata dall'Isti tuto prevede appositi corsi propedeutici riservati agli stranieri che intendo no apprendere o approfondire la conoscenza della lingua italiana prima di accedere a una facoltà universitaria nel nostro paese; sotto tale aspetto, l'U niversità italiana per stranieri costituisce un punto di partenza finalizzato a permanenze più durature nel tempo, esercitando anche un ruolo determi nante sul numero delle iscrizioni presso l'Ateneo perugino. Sorta nel 192 1 come sede di corsi di cultura superiore, l'istituzione è stata trasformata in Università nel 1925 3 ; attualmente è un istituto di istrul Cfr. La presenza straniera in Italia. Il caso dell'Umbria, Milano, F. Angeli, 1989. Si ve da in particolare il saggio di L. BRUNELLI, Studenti stranieri a Perugia, pp. 83 -104. 2 Le considerazioni espresse sono riferite a dati raccolti alla fine degli anni Ottanta; al momento della pubblicazione del presente contributo anche la situazione umbra risulta mo dificata nelle sue componenti dal ben noto fenomeno extracomunitario. 3 R.d.l. 29 ott. 1925, n. 1965.
4 12
Clara Cutini
ì
L'archivio dell'Università italiana per stranieri di Perugia
4 13
zione superiore a ordinamento speciale, con personalità giuridicà e auto�o mia amministrativa, didattica e disciplinare, posto sotto la vigilanza del .Mi nistero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica, già Ministero della pubblica istruzione 4• Ben nota e apprezzata all'estero, l'Università è aperta agli stranieri di ogni nazionalità e il suo fine preminente è quello di diffondere la conoscen za della cultura italiana, contemporanea e delle epoche passate, nelle sue espressioni più significative: lingua, letteratura, storia dell'arte, filosofia, storia e istituzioni politiche, sociali ed economiche 5• I corsi sono distribuiti su tutto l'arco dell'anno con una durata variabile in relazione alla natura e alle finalità delle materie oggetto di insegnamento; la durata massima è di tre mesi, ma può accadere che uno stesso studente si iscriva a più corsi e prolunghi quindi la propria permanenza. L'insegnamento della lingua è articolato su tre livelli a seconda del grado di conoscenza dell'italiano; anche i corsi propedeutici per l'ammissione alle facoltà universitarie prevedono livelli diversi ai quali si accede sulla base di un questionario compilato dagli studenti all'inizio della frequenza. Sono attivati inoltre corsi di alta cultura, nonché corsi di formazione e di aggior namento riservati agli insegnanti di lingua e cultura italiana all'estero. All'attività istituzionale esercitata dall'Dniversità corrisponde una vasta documentazione che ai fini di indagini a carattere demografico interessa prevalentemente l'archivio della Segreteria. Questo ufficio intrattiene con gli studenti rapporti di tipo giuridico-amministrativo e gli atti prodotti so no quindi in grado di offrire dati utili non solo per rilevazioni statistiche, ma anche per studi di carattere antropologico, sociale e culturale, volti alla comprensione dei meccanismi che presiedono alla vicenda migratoria. A partire dall'anno 1 926, l'archivio della Segreteria fa riferimento alla documentazione seguente 6 :
- cartelle personali degli iscritti in cui confluiscono, per ciascuno stu dente, i dati anagrafici (sesso, età, stato civile, nazionalità) e tutta la docu mentazione riguardante l'iter scolastico (dalla immatricolazione alle tasse, ai diplomi) 7 ; - registri annuali che riepilogano per ogni studente, in ordine alfabetico, i dati essenziali ricavati dalle relative pratiche personali. La serie dei registri si interrompe al 1977; dagli anni 1978-79, con l'introduzione dei sistemi informatici, tali dati vengono memorizzati direttamente dal centro di calco lo dell'Università; - elenchi annuali di tutti gli studenti immatricolati indicati in ordine al fabetico per nazionalità e in ordine alfabetico generale; dal 1978 anche que sti elenchi vengono elaborati dal centro di calcolo 8 • I dati riferiti dagli atti della Segreteria possono fornire un valido apporto anche come strumenti di verifica e/o confronto con la documentazione prodotta da altre istituzioni che intervengono nel processo migratorio per motivi di studio. Si cita ad esempio la possibilità di utilizzare le doman de di iscrizione ai corsi propedeutici per confronti con le iscrizioni alle va rie facoltà, al fine di accertare l'effettivo contingente di accesso. Le stesse domande offrono il campo anche a indagini volte all'individuazione di par ticolari categorie nell'ambito della più generale corrente di immigrazione per studio: è possibile infatti distinguere paesi con forte domanda di istru zione per carenza di strutture scolastiche da paesi più sviluppati nei quali la limitazione del numero chiuso determina il trasferimento degli studenti ne gli atenei italiani. La fonte, in tali casi, non è esclusiva poiché dati analoghi sono rilevabili anche dai permessi di soggiorno rilasciati dalla Questura 9; essa può costituire, comunque, un utile parametro di confronto. Naturalmente, anche i dati elaborati dal centro di calcolo dell'Università per stranieri si prestano a rilevazioni di carattere statistico con implicazioni
4 n provvedimento fa riferimento alla l. 9 mag. 1989, n. 168, mentre la tutela sotto il Ministero della pubblica istruzione era stata disposta con l. 16 apr. 1973, n. 181. 5 Per la storia dell'Università dalla sua istituzione agli anni della seconda guerra mondia1� c r. A. LUPAITELLI, L'Università italiana per stranieri di Perugia 1925-1943, Perugia, Don nml, 1947 e C. BARTOLUCCI, Origini e primi sviluppi dell'Università italiana per stranieri 1921-1943, Università degli studi di Perugia, Facoltà di scienze politiche, a.a. 1986-1987 (tesi di laurea). 6 La consistenza complessiva delle rispettive serie non è quantificata. Si ringrazia per la disponibilità e per la cortese collaborazione il personale dell'Università e, in particolare, M. Lauretta Burini, Ada Gatti, Paolo Ottaviani.
7 Fino all'anno 1977 le cartelle risultano disposte in ordine alfabetico per nazionalità e, nell'ambito di ciascuna nazionalità, i nominativi degli studenti seguono l'ordine alfabetico; dal 1978 le cartelle vengono ordinate secondo il numero progressivo di matricola. 8 Costituiscono un utile complemento a queste fonti archivistiche le pubblicazioni pe riodiche dell'Università, quali la «Miscellanea» (dal 1921), il «Bollettino» (1929-1946), !'«Annuario» (1926-1976) e gli <<Annali» (dal 1981). Oltre a documentare l'attività e le va rie iniziative promosse dall'Istituto, tali fonti forniscono anche informazioni di natura stati stica. 9 Cfr. L. BRUNELLI, La presenza straniera in Umbria sulla base dei permessi di soggiorno, in La presenza straniera in Italia . cit., pp. 17-42.
!
..
414
Clara Cutini
di natura sociale ed economica, come emerge dal recente studio di M. � tonietta Covino Bisaccia, finalizzato alla conoscenza delle motivazioni . che spingono gli stranieri ad apprendere la lingua italiana 10• La ricerca, chè si avvale anche di questionari appositamente predisposti, oltre al raggiun gimento dell'obiettivo prefissato ha realizzato per l'anno accademico 1988 un archivio di informazioni relativo a circa tremila soggetti, un archi vio che costituisce una vera e propria banca dati alla quale ricorrere per programmare e indirizzare l'attività accademica.
10 M.A. CoVINO BisAcciA, Motivazione allo studio dell'italiano nei discenti stranieri presso l'Università italiana per stranieri di Perugia nell'anno accademico 1988, Perugia, Guerra, 1989.
r FELICITA DE NEGRI - IMMA ASCIONE
Partono i bastimenti. Napolz' e il Mezzogiorno d)Italia agli albori della grande migrazione transoceanica
«Il termine "migrazione" raduna sotto una definizione estremamente semplice un'infinita varietà di fenomeni che in definitiva non hanno altro in comune che la mobilità degli uomini» 1 • La voce Emigrazione, riscontrabile nelle carte della Questura napoletana a partire dal 1862, ha un preciso significato: individuare gli immigrati dai territori dei quali si rivendica l'italianità, in particolare i veneti. Un'apposi ta commissione, detta dell'Emigrazione italiana, aveva il compito di pagare loro un sussidio. Non che in quegli stessi anni mancassero casi di emigra zione in senso proprio. Gli spostamenti quasi pendolari in territorio fran cese, soprattutto da parte di liguri e meridionali, già in epoca preunitaria non costituivano un evento eccezionale; anzi per andare in Francia era suf ficiente la semplice «carta di passaggio». Ora, sempre più spesso, la Francia non è che uno scalo per i paesi oltreoceano. Il fenomeno interessa soprat tutto le province meridionali, che vivono in maniera traumatica l'inseri mento nello Stato unitario (partono giovani fra i diciotto e i venticinque anni che vogliono sottrarsi alla leva militare obbligatoria, persone che sfug gono alla giustizia, evasi . . . ) . Si tratta, è chiaro, di emigrazione clandestina, forse più ampia di quanto non si possa dedurre dai documenti ufficiali. I controlli di polizia vengono aggirati con un espediente molto semplice: chi vuoi partire richiede il passaporto per l'interno e se ne avvale per anda re a Marsiglia, dove nessun ostacolo si frapporrà tra lui e la sua meta. n movimento finisce col raggiungere un'importanza tale da richiamare l'at tenzione delle autorità. Nel 1863 una lettera del ministro dell'interno al regio l «Enciclopedia Einaudi», IX, p. 285.
4 16
4 17
Felicita De Negri - Imma Asciane
Napoli e il Mezzogiorno agli albori della grande migrazione transoceanica
console di Marsiglia domanda un rendiconto dettagliato in merito agli italiani giunti in territorio francese e a quanti da lì hanno proseguito per lidi piÙ" lon tani. Per il governo il termine «emigrazione» comincia ora ad assumere - ·ai meno in via ufficiosa - un significato più ampio: si diffonde la consapevolezza che una sparuta minoranza tenda ad allontanarsi dal territorio del paese per un tempo indefinito, se non proprio per sempre. La risposta del console ci fornisce i primi dati sicuri sul fenomeno migratorio: nel porto di Marsiglia sono approdati quell'anno 4646 italiani; di essi 57 1, provenienti dalle provin ce napoletane e da Genova, si sono imbarcati per le Americhe 2 • Le preoccupazioni del ministro sulle «gravi conseguenze» che possono derivare all'esercito da un impoverimento delle classi di leva sembrano a questo punto giustificate. Nei primi anni '60 il governo si contenta di sor vegliare le partenze e di contenere l'emorragia dei giovani interessati al ser vizio militare. Anche in quest'ottica, peraltro, non si può dire che raggiun ga in pieno il suo scopo. Nel 1 864 prefetti e questori vengono chiamati a vigilare con cura affinché sui passaporti «non si ometta di indicare in quale modo il richiedente abbia soddisfatto alla legge sulla leva, o quale garanzia abbia prestata se si trattasse di un iscritto» 3• Non è difficile immaginare che, nonostante la sorveglianza, i renitenti alla leva abbiano continuato ad ingrossare le fila di questa prima emigrazione clandestina, servendosi di Marsiglia come di un trampolino di lancio per mete più lontane. In direzione della Francia converge anche un'altra corrente migratoria molto precoce, ma stavolta perfettamente legale. Da un paesino della Basi licata, Viggiano, per tutto l'Ottocento partono i suonatori ambulanti d'arpa - i celebri «viggianesi» - che percorrono in lungo e in largo l'intera peni sola, e non di rado si spingono oltre confine per esercitare il loro mestiere in Francia. Non è escluso che alcuni, una volta lasciata l'Italia, abbiano de ciso di dare alla propria vita uno sbocco imprevisto, sollecitati dai nuovi ostacoli che le attività tipiche di una società preindustriale incontrano or mai nell'Europa di fine Ottocento. Così come non è da sottovalutare il con tributo che i viggianesi possono aver fornito all'emigrazione in via indiretta, con il diffondere nel paese di origine e nella regione circostante non solo una «cultura della mobilità», ma anche la conoscenza mitica e trasfigurata delle Americhe 4 •
«Al tempo dei Borboni le nostre plebi ignoravano persino la parola emigrazio ne; un viaggio fuori i confini dell'antico reame di Napoli era considerato impresa di gente ardita e ricca; un viaggio fuori Europa era impresa di uomini straord,inari. A sentir parlare di altri mondi dove nasce e dove tramonta il sole, di viaggi di anni per camminarli, di fiumi navigabili come il mare, i nostri contadini rimanevano trasognati ed increduli»
2 1083/37, vol. l . 3 Ibidem. 4 1094/37, vol. 25.
notava Marincola di S. Floro nel 1896, quando ormai il flusso migratorio era in pieno svolgimento in tutto il meridione d'Italia 5 • Eppure, proprio nella remota Basilicata - dove però la tradizione viggianese aveva profonde radici - si registrano i primi esempi di partenze più o meno definitive per paesi lontani. La fragilità economica di un'agricoltura a basso reddito non è l'ultima delle cause: le regioni interne del Mezzogiorno risentono per prime dell'improvviso allargarsi del mercato e della politica liberista adottata dal governo italiano all'indomani dell'Unità. Negli anni Sessanta il termine «emigrazione» conserva ufficialmente il primitivo significato politico (esodo dai territori occupati dall'Austria) mal grado le non rare divergenze semantiche. Solo dopo il 1866, a guerra d'in dipendenza ultimata, soppressa la Commissione per i sussidi ai profughi politici, la categoria «emigrazione» comprenderà solo le carte di polizia giudiziaria relative al controllo dei viaggiatori che si recano all'estero (ma in questa fase non è ancora chiara la distinzione fra chi parte per affari o per svago e i veri e propri emigranti). Con gli anni '70 il fenomeno conosce un salto di qualità anche grazie ai progressi in campo navale e all'avvento dei grandi piroscafi. il numero de gli emigranti cresce al punto da imporsi all'attenzione delle autorità. Alla fine del 1872 (dicembre), il ministro dell'interno trasmette alla prefettura di Napoli la prima di una serie di circolari dove si sottolinea l'ampiezza del movimento migratorio che, dalle campagne meridionali, s'indirizza ver so l'America latina e che interessa gli elementi più poveri del mondo rurale. Due sono le vie che l'amministrazione dovrà percorrere per fronteggiare il problema: da un lato è necessario proteggere chi parte dai raggiri degli agenti di emigrazione, speculatori senza scrupoli, che non tarderanno ad abbandonare gli sprovveduti clienti in porti intermedi, dopo aver loro estorto ogni avere. Dall'altro il governo ha da svolgere un'accurata opera 5 F. MAruNcoLA DI S. FLORO, Le forze economiche della provincia di Catanzaro, Catanzaro
1896, pp. 191-192.
418
·
Felicita De Negri - Imma Asciane
di informazione, perché gli emigranti conoscano le reali difficoltà cui vanno incontro e non si lascino irretire da avidi emissari, che battono le campagne insinuando negli ingenui false illusioni. Il ministro, però, non manca di ·s�t tolineare che gli sforzi per dissuadere gl'ignoranti contadini debbono ri spettare scrupolosamente la loro libertà di scelta, purché abbiano adempiu to ad ogni obbligo verso il proprio paese. Va ostacolata con la massima energia solo l'emigrazione clandestina, l'espatrio di quanti non hanno anco ra risposto alla leva militare o hanno pendenze con la giustizia, e non pos sono lasciare l'Italia muniti di regolare passaporto. È da sorvegliare con la più attenta cura non solo l'attività delle agenzie di emigrazione, ma anche il rilascio dei documenti da parte delle autorità. Il principale criterio ispira tore dell'azione governativa dev'essere, sono parole del ministro, «un sen timento di pietà verso una classe disgraziata di cittadini». Quando il problema passa nelle mani delle autorità subordinate, l'istan za repressiva prende il sopravvento. Il questore, al momento di impartire le proprie disposizioni, rammenta agli ispettori di pubblica sicurezza che è indispensabile «mettere un argine alla ognor crescente emigrazione» 6 • Qualche mese dopo, anche la politica del governo centrale vira sensibil mente: si diffonde l'idea che il flusso migratorio vada contenuto tout court, senza troppa indulgenza per la libertà personale dei cittadini. La cir colare 18 gennaio 1873 n. 1 1900 introduce per la prima volta norme restrit tive sul rilascio del passaporto: otterrà licenza di partire solo chi avrà pre sentato una malleveria, che garantisca la copertura delle spese di rimpatrio, qualora il paese ospitante non offra possibilità di sistemazione. È chiaro l'intento di evitare allo Stato i costi di un rientro obbligatorio, eventualità tutt'altro che rara. Ma la via appena imboccata non viene percorsa con decisione. A partire dai primi anni '70 va emergendo un interesse più specifico nei confronti del fenomeno. Gli studi di Leone Carpi, pioniere della materia, orientano l'o pinione pubblica ad interessarsi del problema: la sua opera si ispira ad «un'esplicita preoccupazione sociale a sfondo conservatore» 7 • L'uomo po litico ferrarese sviluppa in anticipo sui tempi una revisione del liberismo tale da auspicare l'intervento più attivo dello Stato nei processi sociali. Co sì, nel campo dell'emigrazione, l'intervento statale si dovrebbe configurare 6 B. 1234/3 . 7 R. RoMANELLI, Carp� Leone, in Dizionario biografico degli italiani, XX, Roma 1977, pp. 599-604.
1
Napolt' e il Mezzogiorno agli albori della grande migrazione transoceanica
419
- a giudizio del Carpi - sotto forma di provvidenze legislative volte, più che a contenere il fenomeno, a incanalarlo verso un esperimento coloniale ante litteram. In quest'ottica egli manipola i dati quantitativi e i rapporti dei pre fetti; sicché le conclusioni che ne trae sono largamente inattendibili, in par ticolare per le province meridionali. Carpi non sembra affatto convinto che alla radice del flusso migratorio vi siano reali e drammatiche condizioni di povertà. Pur riconoscendo il malessere economico di alcune zone (Ab bruzzi, Cosenza, Potenza, Viggiano, Campobasso), non esclude che eserci tino la loro influenza anche «bisogni fittizi», quali un «certo spirito di av ventura», «desiderio di tentare la fortuna», «allettamento d'un salario mag giore guadagnato talvolta con minore fatica». È innegabile che l'opera del Carpi - la prima ad affrontare l'argomento emigrazione con la scorta di un'indagine statistica generale - abbia influen zato molti settori d'opinione, malgrado le riserve di personaggi come Min ghetti, Scialoja, Messedaglia, Protonotari, chiamati a giudicarne la validità. Del resto tempi nuovi si preparano anche sul piano politico. Il 18 marzo 1876 la rivoluzione parlamentare muta l'assetto governativo e la sinistra vit toriosa inaugura - almeno in apparenza - una politica di maggiore apertura nei confronti del problema migratorio. Con la circolare 28 aprile 1876 n. 2 1 900 A il ministro dell'interno nota che le disposizioni restrittive in mate ria di passaporti, anziché arrestare le partenze, hanno spinto gli emigranti ad imbarcarsi in porti esteri, dai quali era loro possibile espatriare senz'al cuna formalità. Ne è derivato un notevole danno alla marina mercantile italiana. Una nuova disciplina dei passaporti eliminerà le restrizioni prece dentemente introdotte e controllerà con maggiore attenzione le agenzie. Non che la riserva mentale nei confronti del flusso migratorio debba ri tenersi definitivamente superata. L'apertura - ancora parziale - è da attri buirsi alle pressioni esercitate dalle compagnie di navigazione nazionali, che si vedono sfuggire un gran numero di possibili clienti a vantaggio della con correnza straniera. È possibile che siano state le stesse compagnie a far cir colare una relazione sulla Nuova Zelanda che dipinge a tinte rosee le con dizioni del paese e le opportunità che esso offre ai suoi potenziali abitanti. La relazione è trasmessa dal ministro al prefetto di Napoli «in via affatto riservata», con l'incarico di servirsene solo in caso di reale bisogno. Si dà invece larga pubblicità - con una circolare diretta ai sindaci - alle informa zioni catastrofiche sul Venezuela: qui il governo pare abbia concluso un vero e proprio contratto con un privato, tale Raffaele Sejas, per procurarsi diecimila agricoltori da utilizzare nella messa a coltura di una regione ver gine. La circolare vuole che si evidenzi il pericolo di grave sfruttamento
420
·
r
Felicita De Negri - Imma Asciane
derivante da un simile accordo dello Stato venezuelano con il «négriero». li linguaggio ufficiale, a forti tinte, non rifugge da un vero e proprio terrÒrismo psicologico. L'atteggiamento governativo - non del tutto consono in quest'occasione all'ideologia liberale - viene giustificato con una serie di argomentazioni generiche, che vanno dalla difesa del decoro nazionale nei confronti della pubblica opinione italiana ed estera, ai gravi imbarazzi che i poveri emi granti, abbandonati privi di mezzi nei porti francesi o in America, creano al governo. Alle motivazioni di stampo politico si aggiunge la componente moralistica, che individua nell'emigrante - vittima inconsapevole di ignobi li raggiri - uno schiavo di nuovo genere 8 • Alla fine del 1876 l'allarme sulle proporzioni del flusso migratorio cre sce. Per la prima volta il ministro dell'interno pone l'accento sui danni che possono derivarne alla vita economica della nazione, e sulle pressioni esercitate contro la politica troppo liberale del governo da determinati set tori dell'opinione pubblica. È necessario cercare una mediazione tra i prin cipi cui il governo dichiara di attenersi, e i nuovi equilibri politici scaturiti dalla rivoluzione parlamentare. Sulla scia del Carpi, il ministro si ritrova a tracciare un improbabile confine tra «emigrazione naturale», conseguenza dello «svolgersi dei bisogni individuali economici», la quale non va ostaco lata, ed «emigrazione artificiale», che egli ritiene «eccitata in danno delle illuse popolazioni da ingordi speculatori». Perciò non bisogna trascurare alcuno dei mezzi possibili per «illuminare le masse» e soprattutto «sorve gliare gl'infami trafficanti di carne umana» 9• Nel frattempo le autorità non hanno rinunziato ad affrontare il fenome no sotto un profilo conoscitivo, affidandosi alle informazioni provenienti dai canali ufficiali ed alla statistica. L'onere della raccolta dei dati viene assunto nel 1 876 dal Ministero di agricoltura, industria e commercio, allo scopo di «gittare le basi di una statistica generale dell'emigrazione sì tem poranea che permanente». Non si tratta certo di un'indagine fine a se stes sa: è necessario ormai comprendere le motivazioni profonde del flusso mi gratorio, la sua origine e le sue cause, al fine di contenere - per quanto possibile - l'emorragia umana. Sebbene già da cinque anni si disponga de gli elementi utilizzati dal Carpi, che da soli sarebbero sufficienti a saldare emigrazione e disagio economico, Nicotera continua a ritenere che varie ·
s
9
B. 1234/3 . Ibidem.
·
Napoli e il Mezzogiorno agli albori della grande migrazione transoceanica
421
sono le «cause che fomentano il desiderio sfrenato di emigrare». Sicché, a suo giudizio, è impossibile impartire «istruzioni generali che comprendano tutti i casi e servano di regola fissa per le autorità provinciali» 10 • A queste ultime, in conclusione, è delegato il compito di studiare «i mezzi più accon ci per far riparo al lamentato male». Una volta poste in ombra le motiva zioni economiche del fenomeno migratorio, gli strumenti a disposizione del prefetto per arginarlo non potranno che qualificarsi in senso repressi vo, come già era avvenuto negli anni precedenti. Le stesse modalità di conduzione dell'indagine conoscitiva finiscono per essere soggette a critiche da parte dei funzionari di pubblica sicurezza che hanno il compito di raccogliere i dati. «Ogni statistica che si pretende dai luoghi di imbarco per conoscere quanti nazionali si recano all'estero, non può non riuscire inesatta, poiché l'italiano, una volta a Marsiglia, centro di tutte le vie del mondo conosciuto, egli vi si reca senza che trova impe dimento o ostacolo alcuno» . E il delegato di pubblica sicurezza presso il porto di Napoli così conclude: «La statistica esatta degli italiani che emi grano all'estero può solo essere fatta dai regi consoli, che sono nei luoghi ave sbarcano» 11 • Il medesimo problema si riscontra nella statistica dei rim patri, perché «quasi tutti quelli che rimpatriano approdano a Marsiglia con piroscafi esteri e di là trasbordano su di altri, ed alla spicciolata si riducono alle loro case». Notizie più precise potrebbero essere fornite dai sindaci, perché «il più forte contingente viene fornito all'emigrazione da gente di contado o di piccoli comuni», dove le autorità locali conoscono perfetta mente le persone 12 • Solo qualche mese prima, nell'ottobre del 1876, il medesimo delegato aveva istituito un registro dove segnare tutti i partenti muniti di regolare passaporto . Ma per l'emigrazione clandestina si continua a brancolare nel buio. Non esiste una legge che obblighi «prima della partenza del legno il capitano, armatore o agente di società nazionali o estere, di dichiarare alla pubblica sicurezza del porto ( . . . ) quanti emigranti nazionali s'imbarca no ( . . . ) colla sua nave». Di conseguenza non v'è neppure sanzione per quanti accettano imbarchi clandestini 13 • Le statistiche ministeriali non possono che risultare imprecise e parziali: 10 11 12 13
Ibid., eire. del 20 settembre 1876. B. 1238/1, rapp. del 20 maggio 1876. B. 1257, rapp. del 25 maggio 1877. B. 1238/1, doc. del 20 maggio 1876.
422
·Felicita De Negri - Imma Asciane
quelle degli anni 1874-76 non hanno addirittura alcuna base docùmentaria, come confessa candidamente il delegato napoletano. Difetto quest'ulti.ffio dal quale certamente non possono ritenersi immuni neppure i dati elabor� ti dal Carpi. ll flusso migratorio del tardo Ottocento coinvolge solo marginalmente i napoletani. «In Napoli e circondario non essendosi verificata mai la emi grazione nel vero senso della parola, non può rispondersi al quesito se ab bia avuto successo fausto o infausto» il tentativo di arginarla. Così riferiva il questore di Napoli nel 1872, commentando il «Prospetto statistico della emigrazione regolare all'estero». E continuava: «È vero che si rilasciano dall'autorità politica di questo circondario non pochi passaporti per l'este ro, ma ad individui che si recano nelle diverse parti dell'Europa, ed anche dell'Egitto, e dell'America per affari di commercio o per industria, espletati i quali fanno ritorno nelle proprie case». Ed in effetti, su venti passaporti rilasciati dagli uffici napoletani nel gennaio 1876, solo uno indica come me ta Rio de Janeiro; tutti gli altri viaggiatori si indirizzano verso località euro pee o mediterranee. Da Napoli, ex capitale di un regno in dissoluzione, non si emigra. Per quanto miserabili siano le condizioni di vita delle classi più umili (si rileg gano le raccapriccianti descrizioni di Renato Fucini che, proprio in questi anni, guardava la città «ad occhio nudo»), la sotterranea «economia del vicolo» riesce comunque a sostentare i napoletani purosangue, abituati da secoli ad una condizione di sottoproletariato endemico. Chi parte, lo fa clandestinamente, perché ha dei conti in sospeso con la giustizia o . . . con qualcun altro. Nel film Napule ca se ne va di Ubaldo Maria Del Col le, girato nel 1926, si racconta la storia di Salvatore, un giovane del popo lare quartiere della Sanità, che scappa in America dopo una fuga d'amore dai risvolti tragici. La vicenda della partenza di Salvatore è narrata in flash back, perché - dopo molti anni - l'uomo ha voluto far ritorno nella sua città 14 • Così pure uno studio approfondito sulla figura dell'emigrante qua le appare dalla «sceneggiata» - la nota espressione scenica popolare parte nopea - potrebbe fornire elementi per un'indagine sociale più attenta e pe netrante. L'emigrazione in senso proprio, con carattere di trasferimento definiti vo, riguarda soprattutto le province più povere dell'ex Regno borbonico: 14 S. MA.sr M. FRANco, Il mare, la luna, i coltelli. Per una storia del cinema muto napo letano, Napoli 1988, pp. 1 12 e seguenti. -
1
Napoli e il Mezzogiorno agli albori della grande migl'azione transoceanica
423
Basilicata e Calabrie. Gli elenchi giornalieri della delegazione marittima presso il porto di Napoli ne conservano ampie tracce. Sono piccoli proprie tari e piccoli affittuari, che tentano in ogni modo di sfuggire alla proletariz zazione incombente e debbono far capo a Napoli per intraprendere il viag gio via mare. Soggiornano nella capitale per un certo periodo di tempo più o meno lungo, e qui, nel variegato panorama urbano partenopeo, costitui scono - loro malgrado - un gruppo dalle precise caratteristiche somatiche «facilmente riconoscibile dalle altre classi sociali» 15 • «L'identità delle condizioni di lavoro induce negli uomini che compongono il mondo rurale certe particolarità spesso anche di natura antropometrica. Un certo numero di tratti che si riconosceranno subito come contadini, anche in un paese straniero, contraddistingue la struttura del corpo, il volto, il portamento, il modo di muoversi» 16•
La teoria generale trova una perfetta rispondenza nelle notazioni delle autorità napoletane, che non incontrano alcuna difficoltà nell'identificare i possibili emigranti clandestini, proprio perché essi sono traditi dall' aspet to «contadino». E non è raro che si riesca a riconoscere in loro, dalla foggia del vestire, perfino la regione di provenienza. Il contadino che si reca a Napoli per espatriare è un ingenuo da gabbare in ogni modo, per il furbo mercante della capitale. Il suo aspetto caratteristico, l'inesperienza nei con fronti dei modelli di vita cittadini, le abitudini campagnole lente e pacate lo rendono facile preda degli speculatori. Tanto più che spesso possiede un piccolo peculio, ricavato dalla vendita del magro patrimonio, del poderet to, della casa con tutte le masserizie. L'unità d'Italia ha mutato il rapporto fra l'ex capitale e le sue antiche province. È stato acutamente osservato che «Napoli non fu mai una città dominante come, nei loro domini, lo furono Genova o Firenze o Venezia ( . . . ). L'afflusso di immigranti provinciali di ogni ceto - dal più alto al più basso - ne fece, invece, davvero una sintesi anche in senso etnico e socia le, dell'intero Mezzogiorno» 17 • Le dimensioni demografiche di Napoli - a lungo la città più popolosa d'Italia - sono il segno dell'egemonia che la cit tà esercita rispetto al mondo meridionale. Già nei primi decenni dopo l'u nificazione, la forza attrattiva del capoluogo - quella forza che, nel corso di 15 B. 1234/3 , eire. dell'8 novembre 1 876. 16 «Enciclopedia Einaudi>>, III, p. 924. 17 G. GALASSO, Napoli, Bari 1987, p. XIII.
424
·Felicita De Negri - Imma Asciane
tre secoli, aveva determinato un'immigrazione «alluvionale» da tutte le pro vince - entra in crisi per un complesso di fattori. Non che essa s'interromp a completamente; ma sembra ormai interessare soprattutto l'area circostante la metropoli. Per i contadini poveri la speranza di riscatto, di una vita meno difficile, non s'identifica più con l'antica capitale, ma con i paesi lontani, al di là del mare. Nel lungo viaggio per le favolose Americhe, Napoli conserva una funzione importante grazie al suo porto, ma ormai è declassata al rango di luogo di frontiera. Ed assume agli occhi dei partenti un aspetto ambiguo, per certi versi un po' sinistro: anticamera dell'esistenza migliore che essi vagheggiano, è anche una strettoia da attraversare, un ostacolo da superare con un pizzico di fortuna. La città nasconde mille insidie per quanti - e sono in gran numero - cercano di espatriare senza i documenti prescrit ti. L'emigrazione clandestina non annovera soltanto renitenti alla leva di sertori, delinquenti in fuga; una larga fascia di persone, per ignoran�a o diffidenza verso il potere statale, si astiene dal chiedere il passaporto. Gli agenti di pubblica sicurezza attendono al varco i clandestini: si sa che il treno serale proveniente da Salerno porta di solito un carico di gente deci sa ad emigrare e occhi esperti individuano con facilità quanti sono sprovvi sti di documenti. I rapporti di polizia ci rimandano l'eco di agguati e inse guimenti fortunosi. Eppure l'emigrazione clandestina continua, come am mette lo stesso questore. Molti partenti consumano nei tempi di una breve attesa il loro unico contatto diretto con l'antica capitale. Al di là della solerzia dei suoi poliziot ti, qual è l'atteggiamento di Napoli nei confronti della corrente umana che l'attraversa? I napoletani non emigrano, abbiamo detto. Dalla città si dira mano verso l'interno gli emissari delle società di navigazione col compito di rastrellare clienti, incoraggiare gli incerti, convogliarli nel capoluogo dove apposite locande accoglieranno - e all'occorrenza nasconderanno - quelli che attendono l'imbarco. Tutta un'economia sommersa prende l'avvio da «Un fatto che s'inizia in provincia e si consuma in Napoli» 18 • n traffico di emigranti coinvolge più figure: lo spedizioniere e il locandiere sono gli elementi chiave, perché l'uno fa da tramite con le società di navigazione, l'altro procura il primo ricovero in città e assicura i successivi contatti. Ac canto a questi, si aggira una folla di personaggi secondari: tra gli emissari dello spedizioniere vi è chi batte le campagne alla ricerca di clienti e chi si apposta nei pressi della stazione ferroviaria o del porto e, con occhio acu18 B.
1234/2, rapp. del 6 aprile 1876.
l
Napoli e il Mezzogiorno agli albori della grande migrazione transoceanica
425
to, individua i possibili clienti; il barcaiolo, che traghetta il clandestino al vapore all'ancora nel porto; e, per finire, gli agenti di pubblica sicurezza, i quali - come lasciano intendere i documenti - si fanno convincere con una mancia ad ignorare le barchette che trasportano il loro carico umano verso il bastimento prescelto. Un caso tra tutti può esser esemplare, quello di Salvatore Cotugno, che sembra aver intessuto un lucroso traffico sulla pelle degli emigranti 19• Le sue attività ai limiti del lecito vanno dalla ricerca in loco - mediante emis sari - di agricoltori in difficoltà, alla gestione di una locanda, al ruolo di intermediario con le società di navigazione e, per finire, alla «protezio ne» dei malcapitati clienti. Quando questi ultimi finiscono nelle mani della polizia - eventualità non rara, visto che per lo più sono sprovvisti di passa porto - il Cotugno è lì pronto ad intercedere in loro favore presso le auto rità, grazie alla propria reputazione di onesto cittadino, ossequioso e defe rente dell'ordine costituito. Del resto c'è anche di peggio. Giacomo Grassi, sedicente «intraprenditore di trasporti marittimi» - in realtà incettatore di emigranti - si fa versare la caparra dagli ingenui truffati; dopo di che scom pare, !asciandoli ad attendere invano nei porti il vapore che dovrebbe con durli in America 20 • Lo stesso Cotugno viene accusato di aver organizzato una tratta di bambini, facendoli espatriare clandestinamente e vendendoli perché siano impiegati in mestieri girovaghi 2 1 • Siamo di fronte ad un feno meno di vaste proporzioni, di cui si ha un'idea molto parziale attraverso le notizie relative ai fanciulli rientrati in Italia, un'esigua minoranza rispetto a quanti erano partiti. Nel solo anno 1877 almeno una cinquantina di mino renni viene rimpatriata da Londra, via Parigi e Marsiglia: sono per lo più della provincia di Caserta e di età variabile tra gli otto e i sedici anni 22 • Anche le donne talvolta emigrano, per raggiungere i mariti che da lungo tempo le hanno abbandonate o per cercare fortuna. E anzi il governo re darguisce in diverse occasioni i funzionari di pubblica sicurezza «per la fa cilità con cui fanno emigrare giovanette, le quali vanno in paesi esteri ad ingrossare il numero delle avventuriere» 23• La statistica non basta a dar conto della varietà dei destini individuali: le carte di polizia, pur nella loro aridità burocratica, lasciano intuire drammi degni dei /euilletons dell' epo19 B. 1234/3 , inc. 2o Ibid. , inc. 12. 2 1 Ibid. , inc. 24. 22
35.
B. 1167/4.
23 B.
1234/3 , inc. 35.
426
1
Felicita De Negri - Imma Asciane
ca. Storie d'infanzia derelitta e abbandonata, di famiglie lacerate, di ingenua ansia di riscatto si celano dietro i rapporti dei delegati. . Nella categoria degli emigranti vi è anche qualche privilegiato. Partono i contadini, affrontando per la prima volta nella loro vita il mare, ma partono anche i marinai, per natura ben più aperti alle nuove esperienze. I corallari di Torre del Greco sono forse tra i primi a lasciarsi allettare dal miraggio di una vita migliore e a cedere alle lusinghe del governo francese che, già dal 1861, studia tutta una serie di metodi per attrarre sulle coste dell'Algeria vere e proprie colonie di pescatori di corallo. La naturalizzazione in massa dei pescatori e degli armatori, l'esenzione dal servizio di leva, congrue age volazioni fiscali si propongono di giungere a «francesizzare» l'industria co rallina. n pericolo viene ritenuto così concreto dal governo italiano, da in durre l'an. Ferrigni ad avanzare la proposta di abolizione del servizio mili tare per i pescatori italiani, in palese concorrenza con le misure adottate oltralpe. La guerra dei privilegi ai corallari vedrà vincente la Francia, sic ché l'emigrazione dei pescatori torresi rimarrà un fenomeno endemico fino al 1875, quando verranno definitivamente abrogate le misure di esenzione militare e le agevolazioni fiscali 24 • ·
GIUSEPPE DIBENEDETTO
Le nasdte a Molfetta attraverso i libri parrocchiali (1487-1860)
l . - Le fonti. Le principali fonti per determinare le nascite a Molfetta dalla fine del XV secolo al 1860 sono i «Libri Baptizatorum» conservati presso gli archivi delle parrocchie dell'epoca: Cattedrale, S. Stefano, S. Corrado (vecchio Duomo), S. Gennaro 1 • I registri parrocchiali datano tutti dal Concilio di Trento ( 1545-1563 ) 2 , al quale risale appunto l'obbligo, da parte dei parroci, di tenere registri per i battezzati e per i matrimoni e, in seguito, anche per i morti. Alcuni registri, tuttavia, sono anteriori al 1563 , come quelli dei battezzati di Mol fetta che hanno inizio dal 1487 3 e, senza interruzioni, forniscono la serie cronologica dei battezzati 4• Nell'archivio della Cattedrale sono conservati anche i «Libri Baptizatorum» del vecchio Duomo o vecchia Cattedrale (oggi S. Corrado). La spiegazione di ciò è da ricondurre al trasferimenl Non meno importanti, però, sono i lavori di alcuni storici molfettesi e gli studi riguar danti la popolazione di Molfetta. Cfr. G.M. ALFANO, Istorica descrizione del Regno diviso in dodici province, Napoli 1795, p. 193 ; G. CAPURSI, Molfetta ieri e oggi, parte II, Molfetta 1972; G. DE SANCTIS , Specchio della popolazione del Regno delle Due Sicilie per l'anno
1843, distinto in province, distretti, circondari, comum; villaggi e messo in confronto con la popolazione dell'anno 1828, Napoli [1844], p . 32, tav. II; A. FoNTANA, Storia popolare di Molfetta, Molfetta 1969, parte I, pp. 3 -3 1 ; C.S. MrNERVINI, Memoria pel ceto de' secolari del la città di Molfetta, Napoli 1765. 2 P. GUILLAUME - J.P. Poussou, Démographie historique, Paris 1970. 3 Questi primi registri presentano difficoltà di lettura per il pessimo stato di conserva
24 L AscroNE, Il corallo mediterraneo d'Africa: pesca, lavorazione e mercati dalla metà del l'Ottocento ai nostri giorni, estratto da La pesca del corallo nelle acque norda/ricane (1 7341860) nelle fonti dell'Archivio di Stato di Napoli, Napoli 1985, pp. 37-46.
zione. 4 Negli anni più remoti il battesimo veniva amministrato nei primissimi giorni di vita del neonato, mentre negli anni più vicini esso è avvenuto nelle prime settimane e nei primi mesi di vita. In alcuni casi è annotato il battesimo di persone adulte (schiavi turchi convertiti al cristianesimo).
l l
428
Giuseppe Dibenedetto
to, avvenuto nel 1785, della sede della Cattedrale dal vecchio Duomo alla chiesa del Collegio dei gesuiti, a seguito della espulsione dal Regno di Napoli (1768) e conseguente soppressione della Compagnia di Ges� ( 1775) 5 • La nuova parrocchia della Cattedrale dà inizio alle registrazioni dei battesimi su nuovi registri in quanto solo il 20 giugno 1920 può en trare in possesso dell'archivio parrocchiale con decreto di mons. Giovan ni Jacono. In quest'ultimo archivio sono conservati trentadue registri dei battesimi, dal 1487 al l801 6 • I registri dei battezzati della nuova Cattedrale, comples sivamente sei, coprono l'arco di tempo che va dal 1801 al 1860. Nella par rocchia di S. Corrado è custodito anche l'archivio della chiesa di S. Stefano eretta a parrocchia nel 1 67 1 . La presenza dei due archivi si spiega in quan to, con il trasferimento della sede della Cattedrale ( 1785), la parrocchia di S. Stefano cessa di essere tale e viene eretta la nuova parrocchia di S. Cor rado dove confluiscono i registri della prima. L'archivio della parrocchia di S. Stefano comprende sedici registri di battezzati (27 marzo 1671 - luglio 1785) 7• Ventiquattro sono i volumi ( l l luglio 1785-1 860) conservati presso l'archivio della parrocchia di S. Corrado e diciannove (l O luglio 17 85- 1860) quelli conservati presso la parrocchia di S. Gennaro. 5 Cfr. G. CAPURSI, Molfetta ieri e oggi, parte I, Molfetta 197 1 ; A. FoNTANA, Note storiche sul(,l� a�chivi di Molfetta, Molfetta 1 93 8; L. MrNERVINI, Il riordinamento degli archivi ecclesia stzcz dz Molfetta, Molfetta 1 975 (Quaderni dell'archivio diocesano di Molfetta, l); L. Mr. NERVINI - L.M. DE PALMA, L'archivio diocesano di Molfetta e il suo documento più antico, Molfetta 1983 (Quaderni dell'archivio diocesano di Molfetta, 6). 6 li. lo registro ( 1 87-1500) inizia dal lO aprile; mancano le nascite relative ai seguenti . mese gmgno 1502, gmgno-agosto 1503, febbraio 15 13, aprile 1514, maggio-agosto 1529, gennaio-�aggio e settembr�-dice�bre 1530, settembre 153 1 , luglio 1532, giugno 1534, set tembre-�cembre 1535, a�rile-luglio 1539, novembre-dicembre e gennaio-agosto 1540, set tembre-dicembre e gennaw-giugno 1541 , maggio-agosto 1542, giugno-agosto 1543 , settem b �e 1 4 4, sette�bre dicembre 1628, gennaio-settembre 1 629, gennaio 1673 . Le registrazio � . ni der r1manent1 anm sono complete. Dal l487 al l 6 l l la registrazione dei battésimi di cia scun anno comincia il l o settembre e termina il 3 1 agosto dell'anno successivo (indizione bizantina), dal l612 invece iniziano dal lo gennaio e terminano il 3 1 dicembre (indizione romana o pontificia). 7 Nei libri I (1671-1693) e II (1693 -1708) i dati sono incompleti perché mancano le re. gistrazioni relative a gennaio-febbraio 167 1 , maggio 1 672, marzo-maggio 1673, luglio 1675 e 1677, aprile 1678, giugno 1680, luglio 1 684 e 1688, giugno-luglio-dicembre 1689, settem bre 1690, aprile e luglio 1691, maggio 1 692, marzo-maggio-giugno 1694, giugno 1696 e , 1701 , maggio 1708. Per gli altri anni i dati sono completi. Questi libri risultano 1700, aprile tutti scritti in italiano, e riportano l'intitolazione in latino sulla copertina.
�
�
l
l l l
j l
.l
l
l
_l
i
Le nascite a Molfetta attraverso i libri parrocchiali (1487-1860)
429
2. - Le nascite. La presente indagine si limita all'esame dei dati completi disponibili (tav. 1 ) : dati, però, che consentono di avere attendibili informa zioni intorno ai diversi aspetti del fenomeno delle nascite a Molfetta. Nella fig. 1 sono graficamente rappresentate le nascite relative ai diversi anni per i quali appunto i dati sono completi. Risulta evidente che la tendenza del fenomeno è decisamente orientata verso l'aumento, specie a partire dall'i nizio del XVIII secolo. La tendenza crescente delle nascite si può dunque spezzare in due distinte tendenze: la prima va fino alla metà del XVII se colo, l'altra parte dagli inizi del XVIII e si spinge fino al 1860. Diciamo subito che la prima tendenza è grosso modo lineare, mentre la seconda è all'incirca esponenziale. Si può aggiungere che la prima tendenza denota un ritmo di aumento molto meno marcato di quello posto in luce dalla ten denza esponenziale. Dall'esame della curva effettiva delle nascite si evince che, nei primi trent'anni del XVI secolo, vi è un aumento delle nascite: fenomeno che comporta, tra l'altro, l'incremento dei prezzi delle derrate agricole, unita mente all'afflusso di metalli preziosi dall'America recentemente scoperta. Successivamente, sempre nella prima metà del XVI secolo, si nota una ten denza che è, come livello medio, più bassa della precedente: evidentemente le nascite risentono delle condizioni politiche del tempo, dall'invasione francese ad opera di Carlo VIII alle successive guerre tra Francia e Spa gna, culminate, per quel che riguarda la Puglia, nella famosa battaglia di Cerignola (1503) che assicurò agli spagnoli il possesso del Mezzogiorno. Dalla seconda metà del XVI secolo alla seconda metà del secolo successivo si osserva una marcata tendenza a crescere delle nascite, e ciò molto vero similmente a cagione delle relative condizioni di pace assicurate dal gover no spagnolo e dall'immigrazione dalle campagne 8 • Scendendo al particolare si nota che gli anni che precedono e seguono la battaglia di Lepanto ( 157 1) presentano forti oscillazioni annuali: le nascite aumentano nel decennio a cavallo del 1580, poi scendono tra il 1586 e il 1595 9• Nella prima metà del XVII secolo le nascite tendono a crescere in ma niera marcata: i quinquenni 161 1 - 16 15 e 1636-1640 registrano le medie 8 Cfr. G. DELILLE, Demografia storica: alcuni nuovi indirizzi della ricerca, in «Quaderni storici», 1974, 27, pp. 935-940. 9 Si ebbero, invero, scarsi raccolti nel 1587 e 1588 e gravi carestie nel 1590, 159 1 e 1592.
43 0
Giuseppe Dibenedetto
più alte. Le fluttuazioni di codesto periodo sono da imputare ai pessimi raccolti, all'inasprimento fiscale, ecc. C'è da osservare, poi, che nel 1618 scoppia la guerra dei Trent'anni e per quanto, com'è noto, non ci fo·s �e la coscrizione obbligatoria, e manchino testimonianze al riguardo, non è da escludere che si sia avuto un reclutamento di soldati soprattutto fra i ceti meno abbienti: le nascite, infatti, diminuiscono negli anni 1 618-1619 , 1626- 1 629 e 1 632. Nel 1647, inoltre, il regno è funestato da una grande carestia che si protrae anche nell'anno successivo: a questo evento si po trebbe attribuire il calo della natalità del 1 649. La seconda metà del XVII secolo sembra caratterizzata da un fenomeno delle nascite quasi stazionario con un netto calo intorno al 1 650. A ciò contribuiscono: la pestilenza del 1656, gli scarsi raccolti, il massiccio avvio alla vita religiosa sia dei maschi sia delle femmine, ecc. Nel corso del XVIII secolo l'aumento della popola zione è notevole quasi dappertutto in Europa: le recenti indagini storico demografiche riconferm ano il fenomeno per Terra di Bari 10 e i nostri dati ne costituis cono un'ulteriore riprova. Nella curva delle nascite relativamente al periodo successivo alla metà del Settecento, si osservano delle fluttuazioni abbastanza frequenti e piut tosto ampie, dovute allo scarsissimo raccolto di grano nel 1755, al flagello dei bruchi nel 1758, alla epidemia del 1759, alla grave, tremenda carestia del 1763 -1764 e del 1788, ad infezioni coleriche, tifo, ecc. In conclusione possiamo riassumere l'andamento delle nascite a Molfet ta in questi termini: espansione nel XVI secolo fino alla metà del XVII se colo; stazionamento nella seconda metà del Seicento; ripresa nel XVIII se colo; rapida ascesa a cominciare dall'ultimo decennio del Settecento sino all'unificazione (1860) .
Le nascite a Molfetta attraverso i libri parrocchiali (1487-1860)
.::.1 w.
�l
3 . - La stagionalità delle nascite. Nelle tavv. 2, 3 , 4 sono riportati gli in dici di stagionalità delle nascite per ciascun ventennio dal 1501 al 1860 di stintamente MF, M e F 11 • Gli indici mensili dei periodi considerati sono
43 1
rappresentati graficamente per MF, M e F nelle figg. 2, 2a e 2b. Esaminan do i grafici della fig. 2 si deduce che l'andamento stagionale delle nascite complessive (MF), nei relativi ventenni presi in considerazione, presenta due massimi, uno nel mese di gennaio, l'altro nel mese di novembre, e due minimi, uno nel mese di maggio, l'altro nel mese di luglio. Tale anda mento è da porsi in relazione con i concepimenti primaverili ed autunnali e in rapporto con la stagionalità dei matrimoni 12 • Dall'osservazione dei singo li grafici si deduce che le curve stagionali presentano all'incirca tutte il me desimo andamento ad eccezione di alcune che si differenziano per un pic colo slittamento del massimo o del minimo. Infatti, il massimo anziché in novembre cade in ottobre per i periodi 152 1- 1540, 1761-1780, 178 11800, in dicembre per il periodo 162 1 -1640. Allo stesso modo, il minimo anziché nel mese di luglio cade in giugno per i ventenni 1501-1520, 1561-1580, 162 1 - 1640, 1781- 1800, in aprile per il ventennio 1581 - 1600. Si può, pertanto, affermare che per tutto il periodo esaminato le curve mensili delle nascite a Molfetta riproducono i caratteri fondamentali di uno schema riscontrato per altre località, schema che vede collocata nei primi mesi dell'anno la massima frequenza delle nascite e nei mesi estivi il minimo delle nascite stesse, indicando quindi, nel periodo primaverile, il maggior addensamento dei concepimenti. Per quanto concerne la stagio nalità rispetto al sesso, M e F distintamente, si desume dai gràfici delle figg. 2a e 2b che l'andamento del fenomeno ricalca, in linea di massima, quello relativo alla stagionalità delle nascite complessive (MF), pur con qualche diversa intensità di frequenza relativamente ai massimi stagionali tra M e F. Se ora si passa a considerare la variabilità 13 delle tre curve degli indici stagionali (M, F, MF), relativa ai ventenni considerati, si rileva subito che una caratteristica comune è la tendenza di detta variabilità a diminuire somme corrette di tutti i mesi del periodo e moltiplicata per 1200. In tal modo la media mensile degli indici risulta uguale a 100. 12 Cfr. G. CHIAssrNo, Dalla situazione demografica italiana al censimento del 1861 , in «Rassegna di statistiche del lavoro», gen.-apr. 1964; S. Dr STASO, Le fluttuazioni stagionali dei matrimoni, delle nascite e dei decessi nelle regioni italiane, in «Studi di demografia», 1974, 12; N. FEDERICI, Lezioni di demografia, Roma 1965, p. 210; L. LM, Trattato di demo grafia. Le leggi naturali della popolazione, Padova 1940; P. LuzZATTo-FEGIZ, Le variazioni stagionali della natalità, in «Metron», vol. X, 4, 1925. 13 P. BATTARA, La dinamica delle curve stagionali dei nati e la variabilità dei nati nel ciclo annuo, Scuola di statistica della Università di Firenze 1938; G. CHIASSINO - L. Dr CaMITE, Le fluttuazioni stagionali dei matrimoni in Italia, in «Rassegna economica», 1 972, 6.
10 Cfr. B.H. SLICHER VAN BATH, Storia agraria dell'Europa occidentale (500-1850), Tori no 1 972, p. 129; P. VILLANI, Mezzogiorno tra riforma e rivoluzione, Bari 1973, pp. 62 e se guenti. 11 Gli indici sono stati ottenuti sommando per ciascun ventennio le nascite di ogni mese quindi la somma di ciascun mese si è riportata a 30 giorni. Ciò si è ottenuto dividendo da� scuna somma per il numero dei giorni del mese al quale si riferisce e moltiplicando per 30. A questo punto ciascuna somma delle nascite di ogni mese è stata divisa per il totale delle
l
l i
�i
i
,..
432
Le nascite a Molfetta attraverso i libri parrocchiali (1487-1860)
Giuseppe Dibenedetto
nel tempo. Ciò si deduce analizzando i valori dello scarto quadratico medio (cr) calcolati sulle serie mensili e riportati nella tav. 5. Inoltre, confrontando le curve stagionali dei maschi e delle femmine non si notano differenze sen·sibili nella loro variabilità, fatta eccezione per taluni periodi in cui i valori del cr dei M superano quelli delle femmine (152 1 - 1540) o viceversa ( 1501 1520, 1541-1560) .
43 3
Tavola l - Numero nascite (battesimi) per sesso. Molfetta 1487-1860 Anni 1487 1488 1489 1490 1491 1492 1493 1494 1495 1496 1497 1498 1499 1500 1501 1502 1503 1504 1505 1506 1507 1508 1509 15 1 0 15 1 1 1512 1513 1514 1515 15 1 6 15 17 15 1 8 1519 1520 152 1 1522 1523 1524
F
M 14 64 53 58 60 65 88 72 81 78 65 75 70 75 71 75 54 45 65 67 51 76 54 75 70 67 75 65 66 79 70 61 89 82 86 60 86 84
13 56 62 71 72 53 71 68 59 72 63 65 66 63 54 69 58 45 61 55 54 60 50 54 76 68 62 71 64 55 57 51 75 82 81 77 67 61
* Dati incompleti.
_
'
MF 27* 120 1 15 129 132 118 159 140 140 150 1 18 140 136 138 125* 144* 1 12* 90* 126 122 105* 136 104 129 146 125 137* 136* 130 134 127 1 12 164 164 167 137 153 145*
Anni
M
F
MF
1525 1526 1527 1528 1529 1530 153 1 1532 1533 1534 1535 1536 1537 1538 1539 1540 1541 1542 1543 1544 1545 1546 1547 1548 1549 1550 1551 1552 1553 1554 1555 1556 1557 1558 1559 1560 1561 1562
59 79 45 58 36 3 102 51 66 73 39 73 69 90 42 4 18 41 56 68 94 104 88 83 101 103 1 05 88 1 15 76 104 74 74 90 102 1 15 89 93
50 64 50 50 38 5 79 29 52 67 41 71 78 45 21 3 3 16 43 56 83 84 82 93 84 82 75 78 74 65 55 73 67 85 75 91 78 69
109* 143 95* 108* 74* 8* 181 80* 1 18* 140* 80* 144 147 135 63* 7* 21* 57* 99* 124* 177 188 170 176 185 1 85 1 80 166 1 89* 141 159 147 141 175* 177 206 167 162
Anni 1563 1564 1565 1566 1567 1568 1569 1570 157 1 1572 1573 1574 1575 1576 1577 1578 1579 1580 1581 1582 1583 1584 1585 1586 1587 1588 1589 1590 1591 1592 1593 1594 1595 1596 1597 1598 1599 1600
M
F
MF
104 102 86 85 69 1 12 94 58 68 89 75 70 1 14 82 98 80 97 120 86 103 "85 91 1 02 95 92 1 13 86 72 1 15 60 68 91 1 16 1 18 100 89 126 104
87 70 84 63 82 85 51 33 50 109 58 90 98 89 87 106 89 1 10 80 92 96 70 13 1 81 76 96 73 67 82 71 73 1 19 105 86 95 85 1 15 124
191 172 170* 148* 15 1 197 145 91* 118 198 133 160* 212 171 185 186 186 23 0 166 195 181 169 233 176 168 209 159 139 197 13 1 141 210 221 204 1 95 174 24 1 228
Giuseppe Dibenedetto
434
Anni 1601 1602 1603 1604 1605 1606 1607 1608 1609 1610 161 1 1612 1613 1614 1615 1616 1617 1618 1619 1620 162 1 1622 1623 1624 1625 1626 1627 1628 1629 1630 163 1 1632 1633 1634 1635 1636 1637 1638 1639 1640 1641 1642 1643 1644
M 129 120 99 103 1 08 129 133 85 1 18 137 134 153 1 13 148 134 121 125 86 96 161 136 1 12 125 147 1 12 91 102 98 27 142 1 16 86 149 163 129 168 138 158 146 161 135 154 144 142
F 98 1 15 102 116 140 102 122 73 100 124 94 166 110 135 119 137 125 79 94 141 109 135 109 127 98 90 93 77 32 124 124 94 125 121 143 126 140 145 159 129 141 143 142 1 14
MF 227 235 201 219 248 23 1 255 158 218 261 228 3 19 223 283 253 258 250 167 190 3 02 245 247 234 274 2 10 181 195 175* 59* 266 240 1 80 274 284 272 294 278 3 03 3 05 290 276 297 286 256
Anni
M
F
MF
1645 1646 1647 1648 1649 1650 1651 1652 1 653 1654 1655 1656 1657 1658 1659 1660 1661 1662 1663 1 164 1 665 1666 1667 1668 1669 1670 167 1 1672 1673 1674 1675 1676 1677 1678 1679 1680 1681 1682 1683 1684 1685 1686 1687 1688
123 146 1 15 136 85 1 10 1 10 104 124 107 94 1 14 82 1 16 65 98 67 79 91 106 1 17 110 96 121 127 107 1 13 140 84 156 139 127 140 136 13 1 129 118 122 176 138 139 90 126 1 15
1 13 146 100 133 85 1 17 110 93 107 99 88 1 12 96 132 69 83 104 78 91 94 104 124 103 121 1 17 118 142 118 102 152 133 13 1 132 1 17 126 128 119 1 14 127 1 13 140 118 1 16 124
236 292 215 269 170 227 220 1 97 23 1 206 182 226 178 248 134* 181 171 157 182 200 221 234 199 242 244 225 255* 258* 186* 308* 272* 256* 272* 253 * 257* 257* 237* 236* 3 03 * 251* 279* 208* 242* 239*
Le nascite a Molfetta attraverso i libri parrocchiali (1487-1860)
Anni 1 689 1690 1691 1692 1693 1694 1695 1696 1697 1698 1699 1700 1701 1702 1703 1704 1705 1706 1707 1708 1709 1710 1711 1712 1713 1714 1715 1716 1 7 17 1718 1719 1720 1721 1722 1723 1724 1 725 1726 1727 1728 1729 1730 1 73 1 1732
M
F
MF.
Anni
116 1 15 1 18 104 1 16 98 102 1 12 1 15 137 134 141 146 143 148 169 158 153 1 65 139 135 172 158 163 148 170 159 168 138 164 157 134 156 152 122 136 154 147 177 164 111 134 1 87 136
1 10 1 12 1 03 93 132 104 125 143 1 14 129 138 129 150 152 144 147 154 147 152 136 135 153 137 1 62 150 1 65 146 148 162 163 149 132 126 155 124 122 165 138 152 146 125 125 209 134
226* 227* 22 1* 197* 248* 202* 227* 255* 229* 266* 272* 270* 296* 295* 292* 3 1 6* 3 12* 300* 3 17* 275* 270* 325 * 295* 325* 298* 335* 305 3 16* 300 327 306 266* 282* 3 07* 246 258* 3 19 285 329 310 236* 259* 396 270
1733 1734 1735 1736 1737 1738 1739 1740 1741 1742 1743 1744 1745 1746 1747 1748 1749 1750 1751 1752 1753 1754 1755 1756 1757 1758 1759 1760 1761 1762 1763 1764 1765 1766 1767 1768 1769 1770 1771 1772 1773 1774 1775
F
M 167 155 146 177 170 172 206 171 189 191 167 191 230 216 222 172 238 2 17 193 2 13 199 195 186 194 2 15 181 183 170 158 222 185 203 168 206 223 236 209 256 261 273 239 262 277
177 161 154 147 162 141 172 177 167 204 205 172 238 206 191 15 1 186 171 205 194 175 212 176 184 190 191 192 144 179 209 170 201 163 186 219 224 218 249 235 221 258 218 279
MF 344 3 16 3 00* 324 332* 3 13 * 378 348 356* 3 95 372 363 468 422* 4 13 323 * 424 388* 3 98 407 374* 407 362 378 405 372 375 3 14* 337* 43 1 355 404 331 3 92 442 460 427 505 496 494 497 480 556
Anni
M
F
1776 1777 1778 1779 1780 1781 1782 1783 1784 1785 1786 1787 1788 1789 1790 1791 1792 1793 1794 1795 1796 1797 1798 1799 1800 1801 1802 1 803 1 804 1805 1 806 1807 1808 1809 1810 18 1 1 1 8 12 1813 1814 1815 1816 1817 1818
283 283 296 3 03 254 23 9 244 204 223 211 252 2 13 234 257 254 254 289 246 277 281 27 1 303 3 10 289 338 344 321 356 3 14 329 3 60 452 3 67 445 435 281 361 3 85 3 67 3 98 276 275 3 92
222 280 237 283 230 232 277 235 202 201 245 248 235 2 14 256 245 290 201 284 262 3 00 327 3 14 318 331 359 3 07 311 3 12 3 06 336 382 359 438 3 90 3 12 402 375 358 343 288 297 3 68
MF 505 563 533 586 484 471 52 1 439 425 4 12 497* 461 469* 471 5 10* 499* 569 447 561 543 571 630 624 607 669* 703 628* 667 626 635* 696 834 726* 883 825 593 763 760 725 741 564 572 760
Anni 1819 1820 182 1 1 822 1823 1824 1825 1 826 1827 1828 1829 183 0 183 1 1832 1833 1834 1 835 183 6 1837 1 83 8 183 9 1 840 1841 1 842 1 843 1 844 1845 1 846 1847 1848 1849 1850 185 1 1 852 1853 1854 1855 1 856 1857 1858 1 859 1860
M 351 380 3 89 371 406 420 407 435 3 83 3 83 3 94 4 12 4 13 372 3 80 430 445 458 462 500 467 493 459 463 484 490 497 545 3 95 447 476 505 545 497 441 441 484 552 461 526 541 553
435
F
MF
379 402 363 346 436 3 98 424 406 358 361 337 412 409 350 356 411 449 484 469 492 437 476 487 448 506 440 472 581 405 460 493 451 467 491 455 385 446 507 493 534 518 481
73 0* 782 752 717 842 818 83 1 84 1 74 1 744 73 1 824 822 722 736 841 894 942 93 1 992 904 969 946 911 990 930 969 1 126 800 907 969 956 1 0 12 988 896 826 930 1059 954 1060 1059 1034
436
437
Giuseppe Dibenedetto
Le nascite a Molfetta attraverso i libri parrocchiali (1487-1860)
Tavola 2 - Indici di stagionalità delle nascite per ventenni a Molfetta dal 1501 al 1860, MF
Tavola 3 - Indici di stagionalità delle nascite per ventenni a Molfetta dal 1501 al 1860, M
Ventenni
Mesi
Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
1601-20
121.1 107.4 1 0 1 .2 79.0 77.8 75.4 79.6 87.6 1 17 .5 1 16.5 121.9 1 15 . 1
1 14.6 106.3 81.9 77.8 84.4 87.5 80.6 105.5 1 16.5 1 18.4 122.0 104.5
1 1 1 .7 1 14 . 8 89.6 86.4 85.6 76.6 74.9 94.0 108.2 1 18.9 138.8 100.5
1681-700
1701 -20
1721 -40
1 13 . 8 1 15 .5 95.8 80.9 76.9 78.2 75.2 88.8 1 10 . 1 1 19.7 124.7 120.4
124 . 1 1 17 .5 91.2 92.2 79.4 77.4 74.0 87.3 1 10.3 1 1 1.7 124 . 1 1 10.8
1 2 1 .2 1 13 .2 85.0 94. 8 80.3 85.5 76. 1 98.2 1 10.6 106.2 125.4 1 03 .6
1801-20
1 82 1-40
184 1 -60
1 12.6 104.2 95.9 97.5 89.8 82.4 78.3 9 1 .7 1 12.4 1 07 . 1 1 15.6 1 12.4
1 12.4 109.9 94.9 98.5 86. 1 86.5 86.6 94.9 109.2 106.7 103.5 1 10.8
1 16.3 102.5 96.3 102.2 87.7 84.4 82.9 94.4 102.2 106.7 1 13 .4 100.9
1561-80
108.3 104.2 95.3 9 1 .7 82.6 79.0 76.8 93 .0 1 13 .5 1 12.6 124.7 1 18.3
1 11.6 1 14.8 1 14.3 87.6 85.3 67.5 6 1 .6 95.3 1 15.9 124.8 1 19.2 1 02 . 1
1 62 1 -40
1641-60
1 18.6 105.2 94.6 87. 1 85.7 64.0 75.9 93 . 1 1 12.9 1 17 .4 1 19.5 125.9
133 .0 1 16.5 92.7 90.2 7 1 .4 78.4 67.3 87.3 105.7 1 16.4 126 . 1 1 15 . 1
1661-80 129. 1 1 0 1 .5 86.6 79.0 72.2 78.0 70.9 93.7 104.4 129.4 132.6 122.8
1741-60 1761-80 1781-800 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
1581-600
1501-20 1521-40 1541-60 126.0 1 14 . 1 98.0 90.9 89.8 72.0 82.5 97.6 1 10.3 1 15.9 1 16.0 87.0
1 18.0 109.6 87.2 85.5 79.4 81.9 77.9 92.4 108. 1 118.8 127 . 1 1 14.0
1 14.5 1 07.0 96.3 90.3 78.3 78.5 78.8 89.8 1 13 .8 1 2 1 .4 1 17.8 1 13 .6
1 1 1 .3 103 .0 94.8 96.1 82. 1 76.4 81.9 101.1 109.5 1 19.3 1 17.5 107.0
Mesi
Ventenni 150 1 -20 1521-40
Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
1 19.6 124.7 100.5 88.7 87.5 76.1 90. 1 1 03 . 1 107.5 1 10.9 98.5 92.7
122.9 126.3 1 14 . 1 92.7 76.1 6 1 .5 54 .6 95.6 120. 9 1 1 9.0 123 .9 92.6
1541-60
1561-80
1581 -600
105.2 1 08 . 1 96.9 98.0 92. 1 82.3 72.7 87.2 1 10 . 1 101.1 128.7 1 17 .7
128.5 1 16.0 96.2 80.4 77. 1 74.2 75.8 100.2 1 12.4 1 13 .3 1 19.8 1 06 . 1
1 12.7 1 03 .6 75. 1 78.2 89.9 83.3 85.0 1 15.7 1 14.5 1 09.6 123.4 1 09.0
109.1 1 17 . 1 93.2 80.3 88.4 8 1 .3 78.7 9 1 .3 1 0 1 .8 120.7 145.2 92.7
1681-700
1701-20
1721 -40
1 62 1 -40 1641-60 1661-80 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
106.6 1 03 .5 98.2 86.4 84.6 59.2 76.6 95.4 12 1 .4 123 .6 126.2 1 18.4
144.6 108.7 89.4 88.2 73 .6 75.5 69.0 93.5 1 13 . 6 109.9 122.0 1 11.9
139.4 94. 1 89.5 79.9 74.3 72.5 75.3 88.0 109.9 128.2 13 1 .4 1 17.5
174 1 -60 1761-80 1781-800 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
122 . 1 1 04.9 89. 1 86.5 79.3 91.1 75.4 88.5 104.0 1 1 1 .7 130 . 1 117.3
1 15 .5 104.3 9 1 .7 92.5 76.0 78.1 76.0 90.8 1 16.9 123 .4 1 2 1 .4 1 13 .3
109.6 105.2 95.0 96. 1 86.6 77.8 83.2 89.9 105.7 1 18.6 1 18.8 104.3
1601-20
1 18.0 109.8 96.3 86.0 76.4 85.0 74. 0 82.2 109.5 1 15.6 123 .0 124.3
121.8 118.9 89.5 96.8 83 .8 ·. 79.9 75.0 81.1 106.6 1 15.4 122.0 107.4
1 17.9 1 07.8 83 . 1 1 02 . 1 77.5 87.4 72.3 100.3 1 1 1 .4 106.7 129.2 1 04 . 1
1 80 1 -20
1 82 1 -40
1841-60
1 1 1.2 100.2 9 1 .2 1 0 1 .2 90.9 84.6 80.2 92.5 1 13 .9 107.4 1 14.5 1 12.3
1 17.2 1 12.6 9 1 .7 95 . 1 86.8 84.9 86.3 93 .6 108.3 108.7 104.4 1 10.4
120.3 1 12.2 97.6 1 04.7 84.6 83.2 80.4 92.4 1 0 1 .2 106.8 1 14.6 102.0
438
Giuseppe Dibenedetto
Tavola 4 - Indici di stagionalità delle nascite per ventenni a Molfetta dal 1501 at 1860, F. Ventenni
Mesi
Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
1501-20 152 1 -40 1541-60
1561-80
1 12 .2 99.4 93.2 83 .9 70.8 74.9 82.0 1 00 . 1 1 17.8 126.9 1 19.5 1 19 . 1
133 . 1 102.2 95.2 93.4 92.3 67.3 73 . 9 9 1 .4 1 13 .5 1 2 1 .5 135.6 80.7
98.4 1 0 1 .4 1 14.5 8 1 .6 96.2 74.5 69.8 95.0 1 10.0 13 1 .6 1 13 .6 1 13 .3
1 62 1 -40 1 64 1 -60 1661-80 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
13 1 . 6 107 . 1 90.6 87. 8 87.0 69.3 75.3 90.6 1 03 .7 1 10.6 132.2 134 . 1
120.9 124.5 96. 1 92.2 69.2 8 1 .3 65.5 80.8 97.7 123 .0 130.4 1 1 8.3
1 18.9 108.8 83.7 78.1 70.1 83.3 66.5 99.3 98.9 130.5 133 .8 128.0
1741-60 1761-80 1781-800 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
1 13 .7 1 14.5 85.2 84.5 79.6 72.2 80.5 96.5 1 12.3 126.3 124.0 1 10.6
1 13 .4 100.9 94. 1 96.9 77.6 75.0 80.7 103 .8 1 13 .4 120.2 1 16.0 109.0
43 9
Le nascite a Molfetta attraverso i libri parrocchiali (1487-1860)
1 13 . 1 100.9 94.5 96.0 77.6 75.0 80.5 103.3 1 13 .3 120.1 1 16 . 1 109.7
Tavola 5 Periodi
1581 -600
1601-20
1 12.7 97.7 106.8 77.4 78.6 76.6 83 .8 73.4 123 .4 120. 1 124 . 1 125.3
1 16.7 109.2 88.9 77.3 78.6 9 1 .9 76. 1 94.7 1 1 8.6 127.6 120.5 99.9
1 14.4 1 12.5 85.7 92.8 82.6 7 1 .6 70.8 97.0 1 15.0 1 17.0 132.0 108.8
1681-700
1701 -20
172 1 -40
109.6 1 2 1 .4 95.4 75.8 77.3 7 1 .3 76.3 95.4 1 10.7 123 .8 126.4 1 16.5
126.5 1 16.0 93 .0 87.5 74.9 74.9 72.9 93 .8 1 12.0 108.0 126.2 1 14.3
124.5 1 18.8 87.0 87. 1 83 . 1 83.5 80.0 96.0 109.7 1 05.8 1 2 1 .4 103 .0
1 80 1 -20
1821-40
1 84 1-60
1 14 . 1 108.3 100.7 93 . 8 88.8 80. 1 76.4 9 1 .0 1 11.0 106.9 1 16.7 1 12.4
107.4 1 07 . 1 98.2 101.9 85.4 88.2 86.9 96.3 1 10 . 1 104.7 102.6 1 1 1 .3
1 12.2 1 12.9 94.9 99.6 90.9 85.7 85.5 96.5 103 .2 106.5 1 12.2 99.8
150 1 -20 1521 -40 1541-60 1561 -80 158 1-600 1 60 1 -20 162 1 -40 1641-60 1661-80
-
Variabilità delle serie degli indici mensili delle tavv. 2, 3, 4 M
F
MF
Periodi
M
F
MF
13 .50 24.20 14.81 1 8.26 15.95 1 9 .04 19.90 2 1 .46 23.20
2 1 .09 17.36 18.3 6 20. 15 17.45 18.72 1 9 .44 2 1 .93 22.97
15.67 1 9.84 15.26 1 8.02 15.80 1 8.26 1 8.75 20.89 22.5 1
1681-700 170 1 -20 1721 -40 1741-60 1761-80 1781-800 1801-20 1 82 1 -40 184 1 -60
17.93 16.96 16.20 16.87 17.24 12.47 1 1 .48 1 1.00 12.30
19.85 18.92 15.43 18.19 14.64 14.92 13 . 13 8.70 9.37
1 8.44 17.65 15.43 16.93 15.82 13 .55 12.09 9.66 10.76
-1:>. -1:>. o
·:';·.'�·:, o�JJ�}f'
�?��!flijlf.�
..
·
t
1 . 000 �00 800 700
6oo so�
l:
�
'
3oo ioo
", j � ����� l
'
. :h -V' �" l
� 00
---'---- - L---___.__ __,1..
. · �o.:.
l
1::!- 5 0
----------· ·�------ - · ·-- --
·
'"
: li .
:
>:f.!
'''' t
'
.
l
' t j, •
1:"
'l-'
t
, '!,·:
�{l •
'
· ·r
.
t r
'·
t'f•
,,
.
l
'l
'
40
,
' 140
IlO
: , ao
l
i �
I .
l' O
. •' " J,.
·
A S Q N 0 -
,
'
t'
,
[�
_, __,
l lj l >i '
•
l
:
,
:' 1
l l : l •
r.•
l •
!
· .
::�
th�
j 6t
L
•
l
'
l 1
l
H A fl G
--
·
l'
ii l
'
'
l
,l
'
1. !
t
Anni
1 0 50
1 110 .
i
'
8< .
O ti D -
Figura 2
-
Jl
.
· ll (
GO
'
•\f)
.
l
t 5 9t-t 6oo
� P \/,) : '
' l
\___/
en
l
: i'
·
.
.
--
'
�
t/
i'
'
l
�
'
\ l ' i :\ - '
'
',
1 7 d 1 l1800 · :1 1 ' .
l . i;
l l
l' i; l 1 1 l : l
,
•
.
.
--
---
-
l
\, l
1 40 .
l;·
1661 �fl0
l
6C •
.
120
!
i ''' '
lit :
Il l
,!
an
l
l:
.•
,
: GO
i
'
' l '
1 40
l
1 20
-\ C)Q - 1 0< - ' · - ws 1 ' '
1 ')61-Bo
i
140
� ? tl
loo �
\ao l
' 60
: !'10
-
'
l
·
•
!
-
i l ! l
: l, . l
l
l
' !
�
' ' l
l·
l l
140
Hl� '0"
oo
� 601-20
-·
1
--
1
.:_ : j" \ !
� �
l
l·
60 ·
l
4
·
1
.L....l....
• 0 f H Il l
6. i!
j
,l
.
l
':
Mie
'
'
·
80
li O
J1(1 1. ' 5 O N b
L-L-'-..L...L-.L.. J
1 6 8 1 � 1 700
[ •
\
.
l
'
1 001-20
140 .
:-- ··-
!
' ll
r.u
1
411
.
'l
"" ...... :
---...., 100 �
;
1
•
1
1
�• a• o
.
.
1 60 ·
. : l •l ..l..L-l... L-4-I••.L.-L-J-.J-..1
C F' 11 A H (i l, fl S O r1 D
1 /01 -201
·an .
I l l .
i
!
:
l
j
l
'
: : 10 21-40 l l l
i'
•
:
1
�--
l
: _j_
_ _
i
l
'·
l
i l
'i \
1
1
or (ot
.
1 40
120 · ·
ao
60
l ; 40 -..l •...l-I . .I...-I ...A. •....l-L-&... 40 li F' H " H r. L A S iht-6
Indice di stagionalità delle nascite a Molfetta, MF
l
l
!
•
l
l
l
!
l l
1
1 · 1·l ' : l1 Il·
l 1
!
.-
:.
l
:
l
� , i
l 1 8 4 1 -<;0
� IOO - -
. �l 1 l ' : l ·
1 7 2 1 ....-40
14
•
i
.
•
'
!t li
l �� ....__. ...._, _.1.�� •' Il f' H A H IJ t""t-t O �; D •
�: "
---
1
:
t
. : rÀ : -v:c::J - , :, : �� -� �1--:·:.: .�� * ' ll , , ,�, ,, '
0
•
11
1: 1 : · l !
'i. ; :\ :
1>
d: ' .
l [J�
j ·l ·
l• · l ;i
l :· 11 .
l
L 1\. S •
•
'1
l-.&.....L.-1-.....1....1 .i..-J.....J. L..J,...,j
O
'
1 4!
, l l t i l 761-BO : .J l i � -- . ' ill ·
l
60 · '
10 ' . ' : ��
l
!J
'• -�l��L,oo -�·-��
.'
l
l
er
.
l
•
�l l l 11�·n'-6o , i \Ì \
1?0 ·
· l
i
� . - 100 -;':', ; !, ; 1
l · l ', 6J : !. ' l ; l l .__. _....:..._. _1_ -L..J-I •.J -J "Q l
.
l
.
•
. 140
''
. . ·
40
'
,
l4D
-. 1 0�, 1
60
tJ
r
----
i ·
'
"'
1 800
1 7 10
- Numero delle nascite (battesimi) a Molfetta dal 1487 al 1860
Figura l
l
---'---.....J'----' 1 6 ';.10 1 100
1600
{' ��
' v \ ) -�
400
�-
� '<:t
"'
�
� � � "'
� � "' c
� ... N, �-
� §_
"<:; "'
\:'; · ::::-:0 -l>. Do
';'-l
...... Do C'\
2
-1:>. -1:>. f-'
..j::.. ..j::.. N
· of
o .>O
I ':'IJ
. ..
"_,�, .
.
1 ·�
--·
1 00
l !
'D l
(·Il .
} .:Q l
lo'J t � � ") l
1
,
TG.? t -1•' -
1 '" 0'. ( ·0 "
��l
�·
•
.t1.1.l
l v �
-
.
.
· ·-
r
1\n
•
v . , . , � -·70 v �:: · � "):'; ! 1 -410
� 1 >0 ·
1 · '· 0
·-
·
, .i-1 1 -1·0
� �� �
1>• ·
7 .t 1 -1;0
::� \ _ .:o
.
f.
41
An
-·
-·
· ·- ' " ' '
•"h ·
"'
1411
1 71'i 1 -�0
Bo
"
.
M .
(o o
F Jol A. H C l, A S O ti P
Figura 2a
---- 1011 AO
·
-···--
1'/tii -HOO
1 1 0 •·
'120
�---D '"" � 8•1
'·O
1j F' !"'� A. H r. 1. o\ S O N fl
-
--- 1 00
RD
• •o
.
--
- - --- I Ofl
�
'"
60
4() .
40
.J..•.L.. �.L....L.l.-�--'--' .L... G f' H A H C L Il. S O Il 1"1
tr,
40
[�
KO
.
r. r � A H 'i L A. 5
D rl D
t;ì �-
...,
� � "'
�
� �
"'
Cl
.....
•
1 84 1-60
·
(,0 •
·-'-'--L -'-l- .1-1-L .I.-.I-.• ..J,.....I.. 4 0
--
--·
,, o -
Indice di stagionalità delle nascite a Molfetta, M
-
--
••
� 100 140
1 EI? 1 -40
�-- ..-..---� 100 '-./' 'J 1\tl 1?.0
-·
.,o·-'o ,....o � uo � -
'"'
140
-
40
-- '"" -·
1 801-20
1 'j.Q1 -20
1?0 ·
fiO
.....
Irti
.
� �
411
•
140
- --
'iO
� -
41)
411.-' --'--"-1-L-1._._.__.,....1.--L....J 40
_.L�.&.-L. •.L-1.., ...__._._
C:;
''
-
fiO
"'
HO
v
Hi 6 1 - !\t)
14 , 1.
' · W
--
1 "i: fl 1 -1r.oo
, .,0
120
1\0
-•· o
6 - ("1
::.: 6•"1 __
L _,L....4�.......-'--'-1... -'-'.-J 40 ·': f' " A r; l. A S O !t D
·-- 1 00
1 51i l -80
(l! l
10o
l11
.
•l•
1
•" .
-·
120
frl
1
Bo .
--
O•
l � /' :z:.�_.2 . •o l - �- \_J ----
140
v
1 ll' -
·
, ..n
-
-
····
L....J.�&...• .-J. ..L...J� P H A H t; L ' S Q � �.
ç
r-·
,
, ,,
1,'10
, ,.,:• :ì- ."1
' •n
j�:
1 "i01 -Nl
-·-· : .: :.:n
�
·-- : _� _ ! : : _�-F::;: _--·��/\: . t# :: _� l "i';' 1 -·10
l'o .
l
,.,,,,
, .,., 1 - (· 0
l 'I C I
e'
l
f.tl · t ...
�. ::!
no
ti•
1
60 .
'�'··
.. 4 t '·
.
l
l
1..........&.-..1... ....._ L.....I L A !: O : 1 D
Figura 2b
6t•·
141J
•
1 6 ! 1 1 - 1 '/01.)
I "HU - 1(oOQ
10 0
M
ISO
...
40
1 fi 0 1 -:'ll
1110
f'..O
HO
1 801 -20
6 0 •·
rJ r H A. H l'l
t. o\ S 0 N D
1 71 1 1 - � 0
140
6n
40 l•
1 78 1 - 1 800
1 '11"t
411
�(l
4 lJ�.._ ..: .......L�.�-�
·
1 ·11'
-if:: · v ::: �:: -�
IMI· ��l f ' H A Hj Q
\___,
40
1 6 fa l -fl0
'l
1 �6 1 -BCI
401-...._,_.�_._.L.-........_L-t--'- � l"j r H A H O L A S O H D
140
t.n,
1 7 2 1 -4 0
6U
411
1 021-•o
• • o cB••-•o />../1 > 0
"""),.
(
'
1 00
•o .
BO •
40 --'-.o...-L-.&....... .__.. ....--......._. ..&... -4 0
ll f' 11 A H Q L A !
Indice di stagionalità delle nascite a Molfetta,
F
O 'I D
�
3
�
"'
;::,
g:: �
� ;::, ::::
� ;:;
"'
a
-� ....
. � ;::,
è5
.... "
8-. 1:;· � o
.... Co
i"
N Co 0\
2
��
r.J P H A K '7: L A '; 0 ,- !'1
..j::.. ..j::.. VJ
Lucera nel 1621: popolazione, classi sociah famiglia
PASQUALE DI CICCO Lucera nel 1 621: popolazione, classi sociah famiglia
Questa ricerca ha certamente almeno un limite, quello impostale dal ti po e dalla qualità della fonte utilizzata per essa, una fonte importante ma indiretta, i cui dati - dati sussidiari, per dirla col Mals, maestro della demo grafia storica - solo in minima parte è stato possibile riscontrare con altra documentazione archivistica. Si fonda difatti su un catasto antico o preonciario formato a Lucera nel Seicento, all'inizio degli anni Venti, sulla base della normativa della nota prammatica aragonese del 19 novembre 1467, intitolata De appretio seu bo norum aestimatione 1• Con esso l'Università lucerina si prefisse il duplice scopo di liquidare la bonatenenza dei forestieri e di ripartire tra i cittadini il carico degli alloggiamenti militari per aes et libram 2 • Questo catasto che incluse i fuochi cittadini e i forestieri rappresentò un fatto notevole in un importante centro che sino ad allora aveva sempre vissuto a gabella, avenl n testo della prammatica può leggersi in L. GrusTINIANI, Nuova collezione delle pram matiche del Regno di Napoli, Napoli 1 803 - 1805, II, pp. 269-270; il suo compendio in A. DE SARIIs , Codice delle leggi del Regno di Napoli, L V, De' fiscah dell'amministrazione delle Uni versità, e della pubblica annona, Napoli 1794, p. 2. Per una chiara sintesi storica della pro cedura catastale: C. SALVATI, Dalla De appretio di Ferdinando I d'Aragona alla De catastis di Carlo di Borbone, in Il Mezzogiorno settecentesco attraverso i catasti onciari, a cura del Cen tro studi «Antonio Genovesi» di Salerno, I, Napoli 1983, pp. 1 07 - 1 15 (Pubblicazioni del l'Università di Salerno) . 2 Sugli alloggiamenti a i soldati, che esigevano dalle Università vitto, stanza e quant'altro necessario per sé e per i cavalli senza alcun pagamento: N.F. FARAGLIA, Il comune nell'Italia meridionale (1 100-1806), Napoli 1 883, pp. 1 8 1 -182. «Per aes, cioè per quanto è il debito che deve l'Università, et per libram, cioè per quante libre ed once possiede ciascheduno», secondo l'annotazione del giureconsulto Lionardo Ricci in L. CERVELLINO, Direzione ovvero guida delle Università di tutto il Regno di Napoli per la sua retta amministrazione, I, Napoli 1756, p. 40.
445
do cioè per cespiti comunali prevalentemente le imposizioni indirette, i mo derni dazi di consumo 3 • In quel tempo Lucera, già illustre colonia romana a partire dal 3 14 a.C. e nel periodo svevo luogo di un folto insediamento agricolo militare di sara ceni, che Federico II vi aveva trapiantato nel 1234 e la volontà di Carlo II d'Angiò fatto scomparire nel 1300 in un vero bagno di sangue, è ancora la città più importante della Capitanata e dell'unito Contado di Molise 4 . Vi hanno sede infatti, con l'episcopio, i maggiori organi amministrativi e giu diziari della provincia, colà rappresentati sin dalla seconda metà del Cin quecento dal governatore o vicerè provinciale e dalla Regia Udienza con annesso tribunale 5 • Foggia, futuro capoluogo della Capitanata - lo diverrà nel decennio francese con Giuseppe Bonaparte - pur traendo gran presti gio dalla presenza della Dogana delle pecore e del tribunale privilegiato dei locati e pur beneficiando di molti vantaggi per la sua preminente posizione nel mondo agricolo pastorale dell'intero regno ruotante intorno a quell'isti tuto, detiene allora un ruolo minore da ogni punto di vista. E lo stesso av viene per le varie altre Università della provincia, peraltro feudali in mas sima parte e tutte tassate per un più modesto numero di fuochi rispetto a quelli di Lucera, che sono calcolati in 1 192 alla metà del Cinquecento, in 1496 nella prima metà del secolo successivo 6 • . 3 Nel corso del Seicento a Lucera furono fatti altri due catasti (1637-163 8 e 1685), che ora sono depositati presso la locale sezione di Archivio di Stato. Per quello del 1637 -1638, scarsamente o affatto significativo perché incompleto nello stato in cui ci è pervenuto: M.A. DE PASCALE, Cenni sull'estensione e distribuzione delle proprietà fondiarie a Lucera nella pri ma metà del secolo XVII, in «Rassegna di studi dauni», III ( 1 976), 4, pp. 33-47. Circa le gabelle sia consentito il rinvio al mio studio Gli statuti economici dell'Università di Luce ra, in «Archivio storico pugliese», XXV ( 1 972), pp. 3 17-384. 4 Su Lucera romana si segnala soltanto G. GIFUNI, Lucera augustea, Lucera 1 936; su Lu cera sveva e sull'insediamento saraceno: P. EGIDI , La colonia saracena di Lucera, Napoli 1912; E. PoNTIERI, Lucera sveva angioina. Riflessioni intorno ad un momento della sua sto ria, in «Atti dell'Accademia pontaniana», n.s., vol. XVII, 1967-1968. Per una completa in formazione bibliografica: G. GIFUNI, Lucera, Lucera 1934; G. TRINcuccr, Lucera, storia e vol ti nel tempo, Lucera 1 9 8 1 . 5 Circa l a Regia Udienza d i Capitanata e contado di Molise e l a sua sede: N . BECCIA, La R. Audienza provinciale di Capitanata e Lucera, in «Iapigia», XII (194 1 ) , pp. 240-258; G. GIFUNI, Ancora della Regia Udienza di Capitanata, ibid. , XIII (1942), pp. 77-89; A. CAsr GLIO, Due testimonianze sulla Regia Udienza in San Severo, in «Notiziario del Centro di stu di sanseveresi di storia e archeologia», nov. 1979, n. unico, pp. 7-12. 6 S. MAzZELLA, Descrittione del Regno di Napoli, Napoli 1601, p. 3 16; E. BAcco, Nuova descrittione del Regno di Napoli diviso in dodici provincie, Napoli 1629, p. 327; L. GrusTI-
447
Pasquale di Cieco
Lucera nel 1 621: popolazione, classi social� famiglia
Lucera, come Foggia, Manfredonia, Vieste e Troia, è invece città regia ed ospita fra le sue mura sia una numerosa truppa stanziale, per il massic-: cio e stabile presidio che l'incontrastata impresa banditesca di Sciarra nel 1592 ha dimostrato indispensabile 7, sia e frequentemente molti militari di passaggio. Ma il peculio universale lucerino o cassa comunale non è ric co e se, come si legge in una deliberazione del 3 agosto 1601, le entrate superano le uscite («l'università predetta ogn'anno di introito et exito vie ne ad havere doi milia docati più d'introito »), qualche anno dopo la situa zione finanziaria è molto cambiata, facendosi addirittura grave dal 1617 in poi per i diminuiti proventi delle gabelle e per i ridotti affitti delle terre comunali 8• Crescono invece le spese straordinarie per le truppe e si conti nuano a pagare forti contributi per la difesa delle coste, che vivono sotto la continua minaccia degli attacchi dei pirati turchi: una difesa la cui insuffi cienza sarà di lì a poco provata in maniera lampante. Informano congrua mente in proposito le deliberazioni consiliari di quegli anni, che rappresen tano il relitto più illustre dell'antico e depauperato archivio comunale 9 • Nel marzo 1 620 il debito comunale per gli alloggiamenti dei soldati am monta a 3000 ducati; pochi mesi dopo tuttavia nuove contribuzioni di guerra sono imposte alla città. Difatti, per ordine del governatore France-
sco Carafa, viveri, materassi, lenzuola e munizioni vanno inviati a Manfre donia che in agosto è stata presa e saccheggiata dai turchi, ed a Vieste barili di polvere e mazzi di micce 10• L'Università ricorre a nuovi prestiti ed altri ancora dovrà contrarne nei tempi immediatamente successivi per fronteg giare inderogabili necessità, come l'acquisto del grano per la grassa o del sale. Per tutti questi fatti il problema dell'alloggiamento dei soldati è da gran tempo molto sentito dagli amministratori e dai cittadini che ne av vertono tutta la gravezza e constatano con forte malumore come esso spesso determini situazioni di ingiustizia ed abusi 11 • Ed allora, con la mi ra di ottenere che il peso degli alloggiamenti venga ripartito secondo i mezzi di ognuno, un pubblico parlamento delibera nel 1620 di chiedere alla Sommaria l'effettuazione di un censimento dei beni cittadini 12 • L'or gano centrale napoletano, aderendo alla richiesta, affida ad un suo uffi ciale ordinario l'incarico di eseguire l'operazione e di compilare la fonda mentale scrittura che potrà servire per la bonatenenza e per la ripartizio ne di interesse militare. Questo ufficiale è prima Alessandro d'Alessio che però, data l'opposizione di alcuni cittadini, si vede costretto dopo un po co ad allontanarsi da Lucera, lasciando incompleto il lavoro iniziato, e poi Orazio Scattone al quale viene commesso il compito nel febbraio 162 1 di «fare et formare il nuovo et generai catasto» 13 • Alla fine di set tembre dello stesso anno il censimento risulta completato, essendosi il commissario Scattone avvalso nella sua opera dell'assistenza e dell'inter vento dei deputati scelti dall'Università (Donato Antonio Mobilia, Inno centio Pellegrino, notar Cesare de Angelis, Francesco Antonio Bollitto, Ettore di Argentio) e della collaborazione degli eletti del governo della
446
Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli, Napoli 1797-1805, V, p. 3 06. San seguita Severo, la più importante città feudale della provincia, era tassata per 1 .000 fuochi, Luce Dopo (530). Bovino (586), da Ascoli (fuochi 870), Cerignola (699), Monte S. Angelo alle attribuiti fuochi I .030. 1 per numerati fuochi, di numero ra, Foggia aveva il maggior e 649 893, in ente rispettivam o consistevan Vieste, e ia Manfredon Troia, regie, città altre
NIANI,
290. ben7 La banda Sciarra, forte di 400 uomini, si rese allora padrona della città, la quale
te ca ché sede di Udienza era sprovvista di una numerosa guarnigione. Vennero saccheggia vescovo, stesso lo cui tra se, dato alle fiamme l'archivio comunale, uccise parecchie persone, pp. 284mons. Scipione Bazzuto. Cfr. G. D'AMELJ, Storia della città di Lucera, Lucera 1861,
289. s
BIBLIOTECA COMUNALE m LucERA (d'ora in poi BCL), Deliberazioni dell'Università, 20
maggio 1617, c. 47r. 3 9 («Danari 9 Ibid., 16 maggio 1617, c. 46; 5 luglio 1618, c. 3 9; 20 maggio 1619, c. spe contanti non ce ne sono né sono intrate della Università ne anco ad agosto per esserno li tutti trovano («si 50 c. 1619, luglio 20 durano»); anco si per alloggiamenti che hoggi di nte continuame stati sono che presidi e transiti di ti alloggiamen tanti di exausti cittadini della fanteria da · due anni in equa che ancora se deveno dare molti residui per lo presidio se remedia non se donde passato giugno di 4 li tutto per franzese che n'è stata di gennaro et che ci re quelli ma parte terza della più cominciato hanno come città la desibita non solo stano uscendo il pagamento da loro proprii resteranno poverissimi») .
10 Ibid. , anno 1620, 22 marzo (cc. 82v-83r), 3 0 agosto (cc. 124v-l27r), 5 settembre (c. 5), 18 settembre (c. 8). Per il sacco di Manfredonia, che ha più volte interessato gli studiosi, si segnalano solo: A. NrcASTRO, Relatione della presa di Manfredonia da' turchi, a cura di M. GIORGIO, ali. a «Sintesi», II (1987), 2; C. Smccmo, Il sacco di Manfredonia nel 1620 in una relazione inedita, in «Archivio storico pugliese», XL (1987), pp. 197-255. 11 BCL, Deliberazioni dell'Università, 27 agosto 1617, c. 55v («i pesi delle contribuzioni militari che si dà ai soldati del battaglione, le spese per le compagnie in presidio o in transito ( . . . ) la maggior parte l'ha patito et patisce lo povero ed lo ricco quasi n'è exempto»). 12 Ibid. , 13 dicembre 1620, cc. 20r-21v. 13 Ma anche Scattone incontra ostacoli nell'eseguire la commissione della Sommaria e, a causa del «mancamento di rivelationi di robbe della maggior parte dei cittadini più facolto si», deve intervenire la R. Udienza, con nuovi bandi e minacce di severe pene per i trasgres sori.
448
449
Lucera nel 1 621: popolazione, classi social� famiglia
Pasquale di Cieco
stessa, che allora erano Berlingiero Severino, Lelio d' Auria, Ces�re Branda, Pietro del Vecchio, Paolo e Diego Candida. n catasto del 162 1 , pervenutod in uno stato di conservazione pressoché ottimo (delle sue 549 originarie mancano solo le carte 49r-52v, in cui erano riportati otto fuochi) 14, si configurò per il resto del Seicento e per tutto il Settecento quale punto essenziale di riferimento fiscale, come provano le annotazioni che numerose volte si rinvengono ai suoi margini. Esso elenca tutti i fuochi lucerini che fecero le previste «rivele», inclusi i cavalleggeri e i fanti del battaglione della nova milizia, i soldati di campagna e gli altri uomini d'armi, le monache terziarie, le vedove povere, i bracciali, che erano categorie peraltro esenti da pesi fiscali, ed i bonatenenti cittadini e forestieri. Ogni fuoco vi è presentato con i suoi componenti, e di ognuno di questi si menziona quasi sempre l'età, il mestiere e la relazione di parentela con il capofuoco, nonché il luogo di origine. Anche i servitori che vivono nella casa del padrone concorrono a comporre il fuoco, ma di essi raramente si indicano le generalità (sono state rinvenute solo in quattro casi) o l'età e talvolta ne resta indeterminato persino il numero. n catasto non menzio na invece i molti religiosi, maschi e femmine, presenti nei diversi conventi della città e gli altri ecclesiastici e persone che per le norme del tempo non si assoggettavano a tassazioni. È chiaro quindi che questa fonte non possiede quei desiderabili caratteri di completezza che si ricercano conducendo un'indagine di demografia sto rica. Resta tuttavia un documento di grande interesse e di valore più che notevole, perché è il primo vero catasto, e quasi generale, di cui si ha la ·
14 Conservato nella Sezione di Archivio di Stato di Lucera, consiste in un grosso volume di 549 carte, numerate sul recto, con copertina originale in pelle rinforzata sul dorso da tre larghe strisce anche di pelle. Pure originale l'etichetta sul dorso, con la dizione «Catasto del 1621». Presenta molte carte bianche. All'inizio del volume, occupando 20 carte extranume razione, è l'indice alfabetico dei fuochi ordinati per nome secondo l'uso del tempo ed il cui esame permette di dare un'identità ai fuochi elencati nelle carte mancanti (Lonardo Cadet ta, c. 49r; Marco Antonio Battaglino, c. 49v; Ottavio Pretamara, c. 50r; Lonardo Antonio laniero, c. 50v; Nicola Terramazza, c. 5 1 r; Marco Villano, c. 5 1v; Giovanni Battista De Sta sia, c. 52r; Isabella Schincata, forse, c. 52v). Altro indice onomastico si trova a c. 5 12, re lativo agli «Huomini d'armi et altri cittadini et forastieri bonate[ne]nti>>. L'elencazione dei fuochi, preceduta dall'invocazione verbale «Adsit principio Virgo!heata nostro» comincia a c. 12r, termina a c. 547r, ove è la firma del commissario Scattone, così come a c. 534v. In un secondo tempo alcune carte bianche (tra c. 10 e c. 12; cc. 548-549) sono state utilizzate per segnarvi l'apprezzo dei beni degli eredi Gagliardi. A c. 549 si vede la firma del notaio Giu seppe De Palma, cancelliere dell'Università nella seconda metà del Settecento.
disponibilità per Lucera, mentre si riferisce solo a particolari possessi di alcuni cittadini il cosiddetto catasto del 1556 che prende nome da Geroni mo de Sangro, governatore della R. Udienza. Inoltre l'imperfetto quadro di interesse demografico che può ricavarsi dalla fatica del commissario Scat tone risulta, almeno al momento, l'unico possibile per il primo Seicento lucerino, né alle sue carenze può rimediarsi, come talvolta avviene, con il ricorso ad altre fonti, quali ad esempio gli stati delle anime. Presentemente la documentazione dell'archivio diocesano di Lucera non è molto ordinata ed è comunque in una situazione tale da non permettere di sapere se nella molto frammentaria serie archivistica in parola includa l'anno che interessa questa ricerca. Prescindendo dai bonatenenti forestieri che formano fuoco catastale, ma esulano da questa indagine perché non vivono a Lucera, il catasto Scattone censisce 1094 fuochi, più gli otto fuochi ora mancanti per la scomparsa delle carte. In questo totale sono compresi, aifini del computo demografi co alcuni fuochi di forestieri abitanti in città. In linea generale ognuno dei ' fuochi catastali può essere visto come una famiglia effettiva. Nel 162 1 l'intera popolazione di Lucera risulta formata da 3592 perso ne, a parte quelle non accertabili degli otto fuochi mancanti e di altri due a struttura indeterminata, ed è la più alta della provincia, con un coefficiente medio di 3 ,2 persone per fuoco. L'elemento maschile assomwa 1896 unità, superando quello femminile di sole 200 unità. Queste risultanze in effetti non concordano molto con i dati sulla popolazione lucerina segnalati mez zo secolo fa dal La Cava, dopo il suo studio sulle numerazioni dei fuochi che un tempo si conservavano presso l'Archivio di Stato di Napoli e che in gran parte andarono distrutte nel 1943 15 • Dalle due indagini emergono anzi divari notevoli che non trovano agevole spiegazione. _
15 Secondo A. LA CAvA (La demografia di un comune pugliese nella età moderna, Napoli 1939, pp. 15-25), Lucera nel 1597 aveva una popolazione di 5218 abitanti, ed un migliaio di persone residenti nelle sue campagne; nel 163 1 una popolazione di 5 196 abitanti. Questa ambedue le volte sarebbe stata censita ostt"atim. Ma è nota, né peraltro sfuggita allo studioso lucerino (p. 23 ), la scarsa importanza delle numerazioni dei fuochi per le valutazioni demografiche. Sull'inaf fidabilità di questa fonte, basata su «una entità fittizia, un espediente tributario, un aggruppamen to tassabile» (P. Ecrm, La colonia ... cit.), cfr. in particolare: N.F. FARAGLIA, Il comune . cit., pp. 183-185; T. FEDro, La tassazionefocatica in Capitanata dagliAngioini al XVIII secolo, in Atti del3 Convegno sulla preistoria, protostoria, storia della Daunia (San Severo, 27-29 sett. 1981), San Se vero 1984, pp. 325-347; In., Un foculario del Regno di Napoli del 1521 e la tassazionefocatica dal 1447 al 1595, in «Studi storici meridionali», XI (1991), pp. 211-265. Circa la popolazione luce rina, vedi anche R. CIAsCA, Lucera, in Enciclopedia italiana Treccani, XXI, Roma 1951, p. 575. . .
o
450
Pasquale di Cieco
Come viene evidenziato in Appendice mediante la tavola l in cui l'elemen to maschile e quello femminile sono ripartiti per classi d'età (ad essa e · alle tavole 6 e 7 va attribuito però solo un valore orientativo, restandone fuori sia le centinaia di persone di cui il catasto Scattone non registra gli anni sia quelle dei dieci fuochi dalla ignota composizione numerica), la popolazione lucerina è piuttosto giovane. Pochi sono i maschi e le femmine che hanno raggiunto il 65° anno, rispettivamente 34 e 29. Dividendola in tre gruppi, la popolazione giovane (0-19 anni) dà un totale di 1424, quella adulta (2059 anni) di 1756, quella vecchia (60 anni e più) di 155 appena. Una sola fem mina e tre maschi hanno toccato gli 80 anni, e c'è un centenario. La presenza più densa - ciò vale per ambedue i sessi - si rileva nella classe tra i 5 e 9 anni. n rapporto dei sessi alla nascita è favorevole ai maschi, ma si fa oscillante con il crescere dell'età. Nella classe d'età sino a 14 anni i maschi sono preponde ranti sulle femmine e così pure in quelle da 25 a 49 anni, da 60 a 64, da 70 sino a 84. Nelle altre il rapporto si capovolge: nella fascia 15-19 anni i maschi sono 151 di fronte a 164 femmine, in quella 20-24 aumenta il divario (147 maschi, 171 femmine). Invece nelle classi da 55 a 84 lo scarto numerico si riduce fra i sessi. Disaminando le varie fasce d'età della popolazione, non è dato di rilevarvi una graduale diminuzione, ma solo improvvise variazioni. I capifuochi, oltre quelli originari di Lucera che rappresentano la mag gioranza, provengono da diversi altri paesi della Capitanata (da Ascoli, Al berona e Troia specialmente, e poi da Torremaggiore, Biccari, San Severo, San Nicandro, Volturino) e del Contado di Molise (Riccia, Montagano, To ro, Limosano, San Martino, Macchia Valle Fortore, Castropignano ecc.). Ma molti altri sono originari di Terra di Bari, di Terra d'Otranto o anche di altre province, come i due Principati, la Basilicata, gli Abruzzi e Terra di Lavoro, il che fa intravedere un discreto flusso immigratorio, specie di bracciali. Si rinviene anche un capofuoco di Firenze, che esercita il mestie re dello scalpellino. Conviene notare che in molti casi l'indicazione del luogo di provenienza del capofuoco ne sostituisce il cognome; questo si verifica ovviamente quando si tratta di povera gente, di bracciali, di lavoratori della terra. I co gnomi di diversi capifuochi denunciano poi l'origine straniera di questi: così i Peres, Mendoza, Vargas, Torres, Garda, Lopes, de Palos, Basches, propri presumibilmente di discendenti di funzionari o di militari spagnoli accasati in Lucera 16 • 16 Non rimangono tracce invece degli altri stranieri abitanti in Lucera alla fine del '500,
Lucera nel 1 621: popolazione, classi social� famiglia
45 1
Anche nel Seicento il perno dell'economia di questa città sono l'agricol tura, con notevoli produzioni di grano, orzo e vino, ed il commercio, specie dei prodotti agricoli, talvolta esercitato anche da persone che in via prhici pale conducono un'altra attività. Ad esempio il catasto Scattone informa di un sarto, di un vignaiolo, di un procuratore e di un dottore in utroque che fanno compravendita di grano e di orzo, o di un barbiere che commercia in vino. A Lucera si svolgono nell'anno alcune fiere di antica istituzione ed ancora molto accorsate (Ognissanti, Quadragesima), nonché diversi merca ti nei quali trovano smercio fra l'altro i pochi oggetti creati dal modesto artigianato locale che lavora il legno e la terracotta 17 • Nella zona del castel lo svevo angioino sono attive varie fornaci, appartenenti a Vincenzo Gal luccio, marchese di Apice, e a Cesare Branda. Esiste una piccola industria tessile fondata sulla lana, sulla canapa e sul lino, alla cui macerazione si provvede nei torrenti più prossimi alla città. Ed è in funzione anche una fabbrica di salnitro, posta entro le mura cittadine, che è di qualche vantag gio per l'economia locale, ma arreca danni alla salute pubblica 18• Diffusa è anche la pastorizia, e le erbe di Lucera, ritenute di buona qualità, bastano alle greggi locali e ad alcune abruzzesi che ogni anno svernano nel Tavolie re. Nelle masserie del tenimento si possono contare più di 20.000 pecore, e circa 3000 altri capi di ovini e bovinP9• Nonostante la sua incompletezza (non sempre vi si trova ·indicato il me stiere del capofuoco o dei dipendenti da fuoco; spesso nei casi di contuma cia o di assenza si segnala il solo capofamiglia) , il catasto studiato fornisce un'immagine ampiamente articolata e, va ritenuto, abbastanza precisa della società lucerina nel primo Seicento. n maggior numero di mestieri che vi si identificano attiene al mondo agricolo. In esso abbondano i foresi, i brac ciali, i potatori, i legnaioli ed altri lavoratori dei campi che uniti rappresen tano il 9% della popolazione. Altre categorie consistenti sono quelle degli come albanesi, slavi ecc. (A. LA CAvA, La demografia . cit., p. 19, in nota) che nel 1521 risultano essere 62 (T. PEDIO, Un foculario ... cit. , p. 256). 17 Di utile lettura in proposito: D. MoRLAcco, Fiere e mercati a Lucera, in Della Capita nata e del Mezzogiorno. Studi per Pasquale Soccio, a cura di A. MorrA, Manduria 1987, pp. 69-90. 18 BCL, Deliberazioni dell'Università, 20 maggio 1619, cc. 40v-41r (necessità che la fab brica sia impiantata altrove e fuori le mura «per evitare la mala aria e infezione che causano i mali odori di detto salnitro»). 19 A. LA CAVA, Un comune pugliese nell'età moderna. Note di storia economica e civile di Lucera, in «Archivio storico per le province napoletane», LIX, n.s., XXX (1944-1945), p. 37, in nota. ..
452
Pasquale di Cieco
addetti all'edilizia con 20 muratori e 12 fornaciari, e degli addetti ai p �o dotti di abbigliamento. Tra questi, oltre ad una trentina di calzolai e di con ciatori e «repezzatori» di scarpe, si trovano anche 23 sarti e apprendisti, '4 tessitori ed ancora un cappellaio e un conciatore di calzette di seta. Ma anche le attività commerciali assorbono un discreto numero di per sone, come si evidenzia in Appendice (tav. 3 ) . Vi attendono difatti 7 panet tieri o fornai - che non sono pochi, quando si pensi che molte famiglie ave vano un forno in casa e provvedevano per conto loro alla confezione del pane -, 5 sellai, 5 «vardari», 4 «gipponari», 3 «merciai» e ancora «stazzo nari», venditori di vino, di sale, di pesce, alloggiatoti e tavernari. Assieme ad altri negozianti poi, tra cui un castagnaro, si trovano un bucciero o ma cellaio e ben l O «putecari di frutti»: dati che hanno la loro rilevanza perché fanno intendere quanto scarso peso avesse la carne nell'alimentazione di allora e come invece fosse alto il consumo della frutta, possibile anche per le borse meno guarnite della gente povera. Dalla segnalata tabella si evince che un altro considerevole numero di persone è occupato nel settore dei servizi domestici e pubblici. Cospicuo è il numero dei servi, detti prevalentemente creati, con termine spagnoleg giante. Creati e zitelle di servizio si trovano distribuiti fra 50 fuochi e sono circa 128, ma ben 25 di essi prestano la propria opera presso le sole fami glie patrizie di Diego Candida e di Carlo Mazzagrugno 20• Concorrono a formare il settore dei servizi 3 6 cavallari, 17 barbieri, 5 vastasi (facchini), 8 trasportatori di merci, e cuochi, cocchieri e stallieri. Infine il settore delle professioni e degli impieghi comprende 7 dottori in legge, 6 notai, 4 medici ed un «girurgico», 2 giudici a contratti, un mae stro di scuola, un compassatore, con altre figure professionali in servizio presso l'Udienza e altri uffici regi o presso l'amministrazione comunale. Un carattere veramente tipico della società lucerina è la netta divisione in classi che risale al tempo degli angioini 2 1 • Conviene ricordare che dopo 20 Alberto Iasozzo, celibe di 25 anni (apprezzo, due. 1785) ha con sé quattro creati; tre sono in casa di G.B. Salsano, segretario della R. Udienza, che vive con la moglie ed il figlio diciottenne (apprezzo, due. 480). Ma una serva è in casa di un potatore, altra in casa di un cavalleggero. Non solo servi, ma anche una nutrice si trova presso alcune famiglie abbienti, come i d'Auria e i Probilla. 2 1 «In tutte le due province del Sannio e della Daunia solamente in Lucera si osserva distinzione de ceti, non per effetto della costituzione medesima data a tante città della Ia pigia e della Peucezia, ma per effetto di un decreto del Sacro Consiglio relativo alla distri buzione delle terre. Fuori di Lucera non vi sono corpi di nobiltà» (G.M. GALANTI, Della
ì l l
l
l
l l
Lucera nel 1621: popolazione, classi social� famiglia
453
l'esecuzione del piano della cacciata dei saraceni da Lucera - piano conce pito da Carlo lo Zoppo, affidato a Giovanni Pipino di Barletta, realizzato in agosto 1300 mediante una strage e la successiva vendita degli scampati - ai sovrani di Napoli si presentò pressante il bisogno di ripopolare al più pre sto Città di Santa Maria (è il nuovo nome assunto da Lucera), onde poter contare nuovamente sulle collette, i terratici e gli altri diritti già corrisposti dagli antichi coloni. I regi diplomi del 22 agosto 1301 e del lO gennaio 1302, puntando alla rifondazione della spopolata città, previdero una serie di concessioni a fa vore di coloro che fossero venuti ad abitarla, quali, a parte le case, i terreni per vigne ed orti, gravati di un censo e destinati ad essere posseduti dopo 10 anni come beni burgensatici. Al tempo di Carlo II d'Angiò infatti i nuo vi abitanti ricevettero circa 2000 salme o some di terre demaniali (ha 7 400 circa). I1 4 gennaio 1353 i sovrani Luigi e Giovanna, precisando le quantità di territori assegnabili agli abitanti di Città di Santa Maria, fissarono il si stema che doveva sempre osservarsi nelle relative concessioni. Alla base di esso era la distinzione dei cittadini in tre classi, poi mantenuta dagli altri sovrani angioini, dai sovrani aragonesi e dall'imperatore Carlo V. Su queste basi nasceva il particolare istituto lucerino, di grande rilevanza locale, che si chiamò «terraggio» e che in sostanza regolava il godimento dei terreni del demanio regio concessi contro un censo annuo e per un tem po indeterminato 22 • Buona parte della vita politica, economica e sociale della nuova città rimase condizionata dall'esistenza delle caratteristiche di sposizioni riguardanti il suo territorio. Queste infatti non solo produssero la conseguenza di cristallizzare l'economia lucerina entro un certo schema generale rigidamente conservatosi per cinque secoli, ma furono alla base della lotta politica per la conquista delle cariche dell'Università e di molti contrasti tra i ceti e le famiglie appartenenti ai diversi ordini, rendendo in dispensabili e frequenti gli interventi delle autorità centrali. Per di più le continue usurpazioni praticate dai ricchi a danno dei poveri, gli abusi e descrizione geografica e politica delle Sicilie, a cura di F. AssANTE e D. DEMARCO, II, Napoli 1969, p. 534). 22 Oltre alle numerose memorie a stampa del Settecento e dell'Ottocento, dovute quasi tutte a Domenico Catalano, Giambattista Izzo, Carlo Cavalli, ed alla pregevole monografia di Alfonso La Cava (Il «terraggiO>> lucerino, Napoli 1939, estratto da «Archivio storico per le province napoletane», LXIII, 1938), per uno studio approfondito dell'interessante istituto va tenuto conto in specie della ricca documentazione e degli scritti sul terraggio che si con servano presso la Sezione di Archivio di Stato e la Biblioteca comunale di Lucera.
l
T 454
455
Pasquale di Cieco
Lucera nel 1 621: popolazione, classi socialz; famiglia
la corruzione degli amministratori civici fecero spesso necessario il richia mo alla manus Curiae dell'intero terraggio, come presupposto per una nuo va e più legittima ripartizione fra gli aventi diritto. E distribuzioni territo riali si avranno sotto gli angioini e gli aragonesi, ma anche nei secoli XVI XVIII, ognuna di esse seguita da ricorsi e diatribe varie, tutte tali comun que da tenere agitata la vita della città, finché un provvedimento dei tempi della cosiddetta occupazione militare francese non poté regolare ex novo la secolare questione 23 • Secondo gli antichi privilegi ogni cittadino di Lucera aveva il diritto di ricevere una parte del terraggio tramite una procedura ufficiale, la gradua zione, con cui si valutava la qualità e la condizione della persona. Senza graduazione il cittadino non poteva pretendere di diventare assegnatario di porzione del terreno demaniale o terraggiere. Ma con l'aumento della popolazione, il demanio regio si dimostrò insufficiente ad essere ripartito fra tutti i cittadini naturali o alletti, secondo la condizione di ognuno, e molti di questi non poterono godere del beneficio cui pure avevano dirit to. Ciò determinò una prima generale divisione di fatto dell'intera cittadi nanza e si ebbe un popolo possidente ed uno impossidente, l'uno formato dai terraggieri l'altro dai non graduati. In collegamento con il terraggio si ebbero tre classi sociali: i nobili e i nobili viventi o possessori rispettiva mente fino a 60 o fino a 50 some, i civili o possessori fino a 30 some, i popolari o possessori fino a l O some. Per ordine del vicerè cardinale Zapata e del Consiglio collaterale, il go vernatore della Capitanata Carafa, coadiuvato da Marco Antonio de Ligo rio, regio scrivano di mandamento, fece nel 1 621 un nuovo ripartimento del terraggio, tenendo conto di quello di De Sangro del 1556, riducendo il numero di some a quei cittadini che ne possedessero più del dovuto, in tegrando chi ne possedesse di meno, assegnandone a cittadini di nuova gra duazione. Il catasto Scattone, compilato lo stesso anno del ripartimento Ca rafa, ne rispecchia i risultati ed elenca 588 famiglie come terraggiere e be neficiarie dell'assegnazione di 5258 some circa. La stragrande maggioranza dei terraggieri appartiene alla classe dei popolari che è presente con 469
famiglie (79,76%), ben 3 00 delle quali sono assegnatarie ognuna di appena 2 some; altre 67 famiglie, le civili, godono di appezzamenti tra le 1 1 e le 30 some; una grossa porzione di terraggio è posseduto dalle famiglie dei nobili e dei nobili viventi, che sono soltanto 52 (cfr. Appendice, tavv. 2 e 4). I sessantisti coloro che hanno 60 some di terre che è il massimo consentito . ' (= circa 200 ettari), assommano a 20. Insieme posseggono 1200 some, c10e più di 1/5 dell'intero demanio. Cinque in tutto sono i nobili minus suf/icientes, con un possesso di some da 54 a 59. . Nobili e nobili viventi formano il ceto più importante, regolano la vita pubblica della città occupando con i civili tutti i luoghi decisionali, raffor zano la propria coesione di casta con calcolati legami matrimoniali. Sono rappresentati dalle famiglie Gagliardo, Galluccio, Caropresa, Candido, Corrado, Prignano, Severino, Strangia, Scassa, Mobilia, Falcione, d'Auria ed altre, cioè, da tutte quelle che il Pacichelli nel l703 definirà dei «galantuomini, per il chiaror de' natali e il concetto» 24• • • Qualcuno di questi nobili, come Giuseppe Galluccio e Acchille Sos10, abita a Napoli; uno, Giovanni Paolo di Leo, vive con una figlia tredicenne in una casa d'affitto, corrispondendo una pigione annua di 18 ducati. Ma la maggior parte abita in palazzi o in case palazziate di più appartamenti, do tati di cortili, pozzi, cisterne, giardini e di altre comodità, quali mulini e panetterie. Geronimo Caropresa vive da solo in un palazzo «Ìlnprontanto gli» dalla sorella Ippolita; Antonio d'Auria, nobile ? ei minus su//icien�es, abita con la figlia tredicenne, la sorella e la madre m una casa palazziata di 5 membri superiori ed altrettanti inferiori, con cisterna, pozzo, cortile. Solo fra i nobili viventi, che in maggioranza vivono anche essi in palazzi, capita che ce ne sia qualcuno la cui abitazione è certo più modesta, con stando di una casa salariata, dove sono anche parenti 25 • La seconda classe, quella dei civili, formata da 250 persone, comprende qualche massaro o notaio o funzionario pubb?co o sold�to, ma anc�e un . barbiere ed un mastro calzolaio. Tutti gli altn assegnatari di terraggw co stituiscono la classe dei popolari, il cui nucleo fondamentale è costituito da
23 Sin dal tempo di Carlo I d'Asburgo la vigilanza sul terraggio spettò al Consiglio col laterale e fu pertanto questa magistratura che dispose di volta in volta circa i vari riparti menti, affidandone in genere l'esecuzione ai governatori o presidi provinciali della Capita nata. All'istituto del terraggio pose fine un provvedimento emanato da Gioacchino Murat il 6 luglio 1810, a seguito del quale i possessori delle quote assegnate in beneficio ne diven nero padroni a pieno titolo.
'
•
24
_7
� �
G. PACICHELLI, Il Regno di Napoli in prospettiva, III, Napoli 1 03, p. 1 7 .. u q�:ste e , altre famiglie, cfr. G. D'AMai, Storia .. . cit., pp. 306-320, nonche 1 man?scnttl medi�1 del l'erudito settecentesco Corrado che sono presso la Biblioteca comunale di Lucera e del qua li recentemente si è occupato A. Orsitto (Carlo Corrado canonico lucerino e i suoi manoscrit ti' in Della Capitanata e del Mezzogiorno .. . cit., pp. 107-1 17). 25 Sugli edifici delle famiglie illustri: D. MoRLACCO, I palazzi di Lucera, Lucera, Ed. n Centro di Lucera, 1984.
456
Pasquale di Cieco
Lucera nel 1621: popolazione, classi sociali, famiglia
foresi, sfossatori, potatori, zappatori. Ne fanno parte però anche vari pro fessionisti, persone benestanti ed artigiani e qualche nobile, quali Pietro del Vecchio, possessore di 10 some ed un apprezzo di 23347 ducati, Vincenzo Galluccio, marchese di Apice, anch'egli con 10 some (apprezzo due. 9289), Angelo del Pozzo (9 some; apprezzo due. 19.466) ed ancora Francesco Quaranta che <<Vive di sue entrate», il notaio Vicedomini con 5 some, o il segretario della R. Udienza Salsano con 8 some. Nel 1 621 a Lucera il popolo non possidente, cioè i cittadini non gradua ti, i terraggieri solo potenziali, si compone di 507 famiglie, per un totale di 1545 persone (= 43 % della popolazione). Pur comprendendo persone di ogni ceto, dal patrizio al benestante al professionista all'artigiano sino al bracciale ed alla vedova povera, esso non si divide in classi. Queste difatti sono ufficialmente stabilite solo dal possesso del terraggio ed il discrimine, l'elemento di confine tra loro è fissato esclusivamente dalla quantità delle some concesse in beneficio. Solo i terraggieri compongono classi sociali ri conosciute per tali da ogni autorità ed in ogni sede. Tuttavia, per influenza del sistema del terraggio vivace da secoli e per altre ragioni (famiglia, pa trimonio, professione o mestiere), in pratica anche i cittadini non graduati si distinguono in corrispondenza grosso modo delle classi ufficiali, le quali, sia pure fondandosi su di un elemento tipico e differenziale di Lucera, si rapportano alla diffusa divisione in maiores, mediocres e minores, presente in tante Università meridionali. Ed ora della famiglia lucerina, quale si desume dal catasto del 1 62 1 . Adottando come criterio di classificazione quello proposto dal Laslett 26, emerge in primo luogo che la maggioranza assoluta della famiglia a Lucera è di tipo nucleare o semplice (cfr. Appendice, tav. 5). La categoria è forma ta da 756 famiglie su un totale di 1094 (69, 10%) e in più dei 2/3 di esse vi sono figli 27• Essa è dunque quella che meglio rappresenta la realtà familiare locale. Le coppie sposate senza figli sono 182 (16,54 %). Notevole risulta il di vario tra le famiglie di vedovi con figli (appena 29) e quelle di vedove con
figli (ben 140) . Le categorie dei solitari (vedove senza figli, celibi e nubili) è presente con 202 unità (18,55 % ) . Non numerosi gli aggregati senza strut tura familiare: solo 57, quasi tutti costituiti da conviventi imparentati. Poco comuni anche le famiglie estese, con un totale di 64 (5,85 %), ancor meno quelle multiple, 13 in tutto (1,18%). Due unità familiari infine sono a strut tura indeterminata. Quando si esamina la struttura familiare o del fuoco e si ha presente l'attività del capofuoco si constata che la scelta della famiglia nucleare coin volge ogni categoria sociale: è fatta così dai lavoratori della terra come dai commercianti, dagli artigiani come dai professionisti. In moltissimi casi il matrimonio avviene fra persone dal veramente notevole divario d'anni. Si hanno coppie in cui la moglie, un tempo vedova forse, è di 20, 25 e anche 30 anni più anziana del marito. Questi generalmente è però più anziano della moglie, e solo di qualche anno. L'età delle nozze è molto bassa per le femmine, parecchie delle quali sposano entro i 15 anni d'età, e talvolta anche per i maschi (cfr. tav. 7). Il catasto considerato, con i 75 casi di mo gli bambine e i 2 di mariti imberbi, fa conoscere anche casi di vedove pre coci, una di 18 anni e altre 4 entro i 24 anni (cfr. tav. 6). La distribuzione delle famiglie in base alla loro dimensione (tav. 8) con sente di acclarare che esse in maggioranza sono composte da 2 persone (27 1 = 24,77 % ) o da 3 (2 12 = 19,3 8 % ) . Molte quelle formate da una per sona (203 = 18,55 %), meno numerose ma pure consistenti quelle di 4 e di 5 persone, rispettivamente 160 e 1 16, e cioè il 14,62 % ed il 10,60% del totale. Vi sono tre famiglie di 9 membri, due di 10, una sola di 12 perso ne. Va rilevato che non sempre ad una più ampia struttura familiare corri sponde una maggiore agiatezza e capacità economica. Difatti, se l'unica fa miglia di 12 componenti è quella di un ricco massaro i cui beni sono ap prezzati per un valore di oltre 1000 ducati e se le tre famiglie di 9 membri posseggono beni il cui apprezzo supera i 700 e gli 800 ducati, c'è anche una di 10 persone la cui sostanza ha una valutazione di appena 48 ducati ed un'altra di 8 persone il cui capofamiglia, un pagliarolo orbo, possiede solo un cavallo, «cicato» per di più. Senza dire delle tante famiglie numerose di ortolani, zappatori, scarpari, foresi che, oltre al ricavato dal proprio lavoro manuale, possono contare e non sempre solo su poche some di terraggio. Essi vivono, così come i bracciali e le vedove povere che con i servi e chi «sta a padrone» formano il gradino più basso della scala sociale, in ca salini e caselle terranee, raramente di più vani, corrispondendo fitti annui di 4-10 ducati, o anche in mezze case sovente gravate di censi, e con gli intuibili problemi igienico-sanitari causati dalla coabitazione.
26 P. LASLETI, La famille et le ménage, in «Annales. Economies sociétés civilisation», XXVII (1972), pp. 847-869. 27 La struttura familiare di Lucera corrisponde abbastanza a quella che le indagini de mografiche condotte su un campione molto ampio hanno individuato come propria della Puglia nei secoli XVII-XIX, stabilendo che le famiglie nucleari formano il 75 % del tota le. Cfr. G. DA MoLIN, La famiglia nel passato. Strutture familiari nel Regno di Napoli in età moderna, Bari 1990, p. 49.
457
Pasquale di Cieco
458
Una curiosità infine. Nella famiglia lucerina degli inizi del Seièento mol tissimi nomi di battesimo si ispirano all'antichità classica, in particolare .al mondo romano. Assai comuni ad esempio i nomi di Cesare, Ottavio, Ora zio, Scipione, Fabrizio, Annibale, Mercuria, Camilla, Livia, Diana, Lucrezia ed altri ancora. Piuttosto raro, invece, l'uso dei soprannomi che si è riscon trato solo in 15 casi. APPENDICE Tavola l - Popolazione per classi di età Femmine
Maschi Classi d'età
V.A.
%
V.A.
%
0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 3 0-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85-89 90-94 95-100
178 2 13 183 151 147 147 137 133 136 103 85 23 47 7 17 6 3
10,36 12,40 10,68 8,79 8,59 8,59 7,98 7,74 7,92 5 ,99 4,95 1,33 2,73 0,40 0,99 0,34 0,17
163 204 168 164 171 133 116 99 130 66 100 30 45 11 14 3
10,07 12,60 10,3 8 10,13 10,63 8,22 7,16 6,16 7,97 4,07 6,18 1,88 2,78 0,67 0,86 0,18 0,06
l
0,05
1717
100,00
1 618
100,00
Totali
459
Lucera nel 1 621: popolazione, classi socialz; famiglia
l
N.B. Per 179 maschi e per 78 femmine non v'è indicazione di età.
Tavola 2 - Distribuzione della popolazione per classi sociali in base al terrqggio Classi
Terraggio
Famiglie ( 1094) V.A. %
Persone ( 3592) V.A. %
Nobili Nobili viventi
da 3 1 a 60 some
52
8,84
170
8,30
Civili
da 1 1 a 3 0 some
67
1 1 ,40
250
12,22
Popolari
sino a 10 some
469
79,76
1627
79,48
Totali
588
100,00
2047
100,00
=
Terraggieri: famiglie 588 (53 ,70%), persone 2047 (56,99%) Non graduati: famiglie 506 (46,30%), persone 1545 (43 ,01 %).
=
Tavola 3 - Popolazione per campi di attività Professioni e impieghi --
Dott. in legge
Notai Giudici a contr. Procuratori Causidico Medici Girurgico
Agricoltura
7 6 2 2 l 4 l
Regia Udienza
l 2 Procurat. poveri l Segretario l Notaio cancell. l 2 Serivani Algozini 2 Portiere l Corriere l Avv. fiscale Procuratori
Attività commerciali
Bracciali, sta a pa drone, faticatori, lavoratori, giorna lieri 90 Fcresi, foretani 87 Potatori Zappatori Massari Ortolani Lignaroli Vignaroli Pagliarolo Fogliarolo Massarotto Curatolo di masseria Gualano
50 47 13 15 6 4 l l l
Edilizia
Puticari di frutti 10
Puticaro l Sellai, vardari 10 Panettieri, fornai 7 Stazzonari 4 Gipponari 4 Molinai 3 Merciai 3 Speciali in medie. e apprendista 3 Vendit. di vino 2 Vendit. di sale Vendit. di pesce Bucciero Castagnaio Pasticc. e cuoco Aromatario Coltellaio
Fabbricatori Fornaciari Scalpellino Manipolo
20 12 l l
Prod. tessile e abbigliamento
Servizi pubb. e domestici
Mestieri vari
Scarpai,
zitelle 128 Cavallari, cavalcatore 36 Barbieri 17 Carriatori di
Creati, servitori,
Mastri d'ascia 12 Ferrai 11 Mastri carrai 5 Fucilai 2 2 Musici Cavatore di l fosse Cavatore d'arena l Mastro d'organo l Pittore l Scalco l
calzolai,
conciatori, repez zatori, apprendi sti 33 Sartori, cositori, 23 apprendisti Tessitori Tessitori di tela Cappellaio Conciatore di calzette di seta
2 2 l l l l l
-1:>. 0'0
2 2 l
grano, vaticari, carrettieri Tavernai, oste, garzone Vastasi Corrieri Cocchieri Stallieri Cuochi Nutrici Alloggiatori Fundichiero d'orzo
Università
8
5 5 3 3 2 2 2 2 l
17
Sfossatori
Segiolellaro Candelaio
Salenitraro Cacciatore Piltraro
l l l
l l
Funaio
i�
�
� Cì �· 8
Cancelliere Commissari 2 Giurati 4 Maestro di scuola l Gabellotto l
Cass. doganale Compassatore Scrivano Sbirro Manisc. R razza
l l l l
- -·----- ··--
Tavola 4 - Popolazione beneficiaria del terraggio Classe sociale
Nobili
» » » » »
Nobili viventi
» » » » » » » » » » » »
Civili
» » » » »
>>
>>
» » » » » » » » » » » »
Terraggieri
20 l l l l l 2 4 l l l l 3 l 2 8 l l l 3 4 l l 5 l l 2
Quantità di some Totale delle some di ognuno
60 59 58 57 56 54 50 45 44 43 42 41 40 37 36 35 34 33 31 30 28 27 26 25 24 23 22
1200 59 58 57 56 54 100 180 44 43 42 41 120 37 72 280 34 33 31 90 1 12 27 26 125 24 23 44
Classe sociale
Civili
» » » » » » » » » »
Popolari
» » » » » » » » » » » » »
>>
Terraggieri
2 4 3 4 5 4 3 4 7 8 5 l 13 l 8 l 15 6 3 20 17 38 44 300 l l
Quantità di some Totale delle some di ognuno
21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 lO Y, 10 9 Y, 9 8 Y, 8 7 6 Y, 6 5 4 3 2 l y, l
42 80 57 72 85 64 45 56 91 96 55 l O Y, 130 9 Y, 72 8 Y, 120 42 19 Y, 120 85 152 132 600 l Y2 l
t-< "! � � � <l> .,_ ,._.
Ri
'"'=:�
,._.
..
o i>' N
.g
c;·
� -!'>
i>' '""' � "
o
�-
'""'
�
';t-
;;; c);;·
�
-1:>. O'f-'
Tavola 5 - Distribuzione delle famiglie tipo Tipi di famiglie
l) Solitari
2) Senza strutt. familiare
3 ) Semplici o nucleari
%
V.A.
la - vedove
41
3 ,74
2
lb - celibi le - nubili
142 19
13,08 1,73
9 2
��..:.�}'
.u, · " •
,·
18,55
13 2
Totale categ.
57
5,12
2
182 405 29 140
16,54 37,03 2,75 12,79
7
Totale categ.
· • :IR
--
4,93 0,19
4a - ascendente 4b - discendente 4c - collaterale 4d - ascendente e collat. 4e - discend. e collaterale
,.
202 55 2
Totale categ.
" il ,..·
--
2a - conviventi imparentati 2b - conviventi senza legami
3a - coppie sposate 3 b - coppie sposate con figli 3 c - vedovi con figli 3d - vedove con figli
4) Estese
Con servi V.A.
Totale categ.
.l:>. � N
--
756
29 3 22 9 l --
64
--
;::, 1b"
�
3,50
8
0 <")"
5
2,66 0,28 2,01 0,82 0,09
4
.�
..., � �
lO
22
5,86
�
6,43
-
69, 1 1
-
% rispetto al totale della categoria
2,91
5 2
11
7,18
______;;_ _ _ ___:___
· ·- �-
--
--���-
Segue: Tavola 5 - Distribuzione delle famiglie tipo Con servi
Tipi di famiglie
5) Multiple
5a - unità second. asc. 5b - unità second. disc. 5 c - unità collaterali 5d - frérèches Totale categ.
6) Con struttura indeterm.
V.A.
%
lO
0,91 0,09 0,18
l
2 --
13
2 Totale gen.
--
1094
-
1,18
V.A.
% rispetto al totale della categoria
l
� "'
l
2
15,38
100,00
;:,: "' ...... .....
Ri !-:'
'l:;
c !i;� c·
,g
0,18 -
t; "'
50
45,40
;:,: -"'
!i;"'
[::l
c � ;::,· J:":< ...,
�
';:t-
o<;·
::;.. ;::,
·
.l:>.
e;
- --
Tavola 6 - Distribuzione per età, per sesso e per stato civile
Maschi (
Classi d'età
' ·��· ,-.,;;J,·�j :t'\"
V.A.
-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85-89 90-100
179 150 105 64 33 17 25 13 9 4
Totali
6 15
l
(!> n
<Il
S"' <Il
(!> (!>
-
-
-
-
100,00
. :JI ;.'
,,
C/l o ::l o
29, 1 1 24,39 17,07 10,41 5,37 2,76 4,07 2,11 1,46 0,65 1 ,63 0,48 0,33 0,16
3 2
·· Il• '•
- ··
%
lO
Femmine (
1717)
=
Vedovi
Coniugati
Celibi
V.A. -
2 47 81 95 1 14 106 83 69 19 35 3 11 3 3
V.A.
-
-
-
-
-
-
-
4 2 5 6 4
12,12 7,07 16,16 18,19 12, 12
-
-
3
9,09 3 ,03 12,12 7,07 3 ,03
l
4 2 l
-
100,00
l
. 3 ,03
33
100,00
u
>--3
::l
"'
a(!> ·
C/'J ...... ....... .......
.... ....
g.
<Il
s·
p..
s·
00
\:j �.... .. �
::l (!>
�
c;· �
):i
<Il
::l
::l o
8-:!t'
� "'
� <Il
(!>
p. �·
(!> i=:=
�
..... o
\.D -1>.
N >-'
1.>->
-1>. 0'-1>.
..... o o o o
o o -;.... -..... 00 o
l
l
l
l N l
�
<:
t>
>--' >--' N N N ...- 1.>-> -..J >--' 0'- >--' -.! 0 N I.>-> >--' OO Vl U'- O N >--' 1.>->
� 'it>
�
!)<;· :::--
>-:t:l
l
44,54 34,52 12,10 4 , 14 0,88 1,48 0,29 0,59 0,29 0,88 0,29
2 l
3
l
3 38 127 105 99 84 95 40 50 8 13
-
-
-
-
-
-
-
339
5
-
-
Vedove
-
-
100,00
667
%
V.A.
0,44 5,69 19,06 15,76 14,86 12,59 14,25 5,99 7,49 1,19 1,94
l
0,45 1,88 4,17 5,04 7,33 15,13 1 1 ,00 22,47 7 ,79 13,76 5,50 3 ,66 1,37 0,45
218
100,00
-
0,74 -
l
-
100,00
%
4 9 11 16 33 24 49 17 30 12 8 3
......,... ........,. 1-\ N 1--10 0 >-' I.>-> U'- 0 -1>. \.D -1>. 00
"...-"N o ":l>. "oo � � \..>":....J "Vt
?;'2.
00 00 0 00 0'- 0 N OO -..J Vl
N -I>. Vl U'- 0'- Vl N N N OO U'- Vl 00 -1>. 1.>-l -1>. 0 0 -..J OO U'- 0 0 0 0'- N I.>->
l
;;;·
l � l
......
1-L J--1. ....... ...... O O N -..J I.>-> 0'- 00 00 V! Vl
"Vt ":....J "Vt � o ":....J ":I>. \..> � òo
OO OO -I>. 00 0 -1>. 00 0'- -I>. U'-
?;'2.
c;· �
N
� "'
::::::
'"d
;A
l
�
'ìt-
ff
<:
>
o-- Vt \Jt -1>. -1>. 1.>-l i.>-> N N >--' >--' 1--1- � �--�> 0'. 1-\ 0'- 1-L O'\ J--1. 0'. 0
�
� �
1iì'
� 8
o "'"
o ::l (!> *
l
l'
l
1:;-� "'
c;·
� �.
"' �
Vt 00 \.D
l l
\j l
"'
� "''
�
-..J
� ""'
�
:::::: � o
"'
N N "'
<:
..... .....
t>
>--' N Vl -..J N I.>-> 1.>-> N V! Vl N Vl >-' Vl i.>-> \.D U'- N
� "'
o i>'
.g
Il ..... .....
�
":!>. o o "Vt "N ":....J":....J òo "N "Vt ":l>.
l
l
>--' N N >--' 0 0 0 -1>. -..J U'- 0'- \.D N
l
l
\..> � òo "N "u--� � òo ":....J -I>. OO Vl -1>. -1>. 00 0'- 00 I.>->
�
c;·
,«>
i>' t:l �.
"'
� -..J
o
<:
..... ..... .....
N -1>. 0 \Jt -..J -..J N -I>. Vl V! Vl 0 -.! 0'- Vl
N
-..J
N V! Vl -1>. 0'- -I>. \.D \.D U'- OO N
l
l
>
.....
"' -
""
<Il
g:
>-' >-' N N 0 >--' >--' N Vl O V! Vl \.D -..J O
t-< !:! � i:: �
iG .....
n
"'
�"'
g.
f!l .
>--3 o ....
..... o o o o
�
<Il
Vl O Vl O Vl O Vl O Vl O Vl
-1>. -..J Vt
>--3
o "'
� � VI VI � � � � N N �
«> "
8 oq"
(!>
o
15 1 1 17 41 14 3 5
V.A.
"'
"'
..... o o o o
%
�
'O (!> '"' o ::l (!>
V.A.
l
1618)
.;_
�
>--3 ....
-
-
:::t N >--' 0 \.D OO -..J U'- Vl -1>. 1.>-> N >--'
o
%
=
Coniugate
Nubili
%
0,30 7,00 12,07 14,16 16,99 15,80 12,36 10,28 2,83 5,22 0,45 1,64 0,45 0,45
-
67 1
-1>. Cl' -1>.
�
�-
"' o
...�
� !)<;· :::-'it>
>-:t:l
,.,. .
8 8
(!>
s· (!>
.....
,_.
0'� 00
o
�
l
-1>. Cl' Vt
Mussolinia e l'archivio della Società bonifiche sarde
MARIA LUISA DI FELICE
Treves, cui si debbono le parole ora citate, fu proprio in questo lasso di tempo che i movimenti migratori assunsero - e soprattutto quelli interni al territorio nazionale - una particolare rilevanza, divennero una realtà im ponente, un fenomeno che investì la struttura sociale profonda del nostro paese. Migliaia di uomini si trasferirono da una località all'altra, da una re gione all'altra, seguendo due direttrici fondamentali: quella nata in forma «spontanea» che portava prevalentemente ai grossi centri urbani, e quella «artificialmente» organizzata dal regime che doveva condurre dei coloni dalle zone sovraffollate della penisola - in realtà di difficile controllo poli tico - a quelle da tempo abbandonate, meno fertili e risanate di recente 3 • Le colonizzazioni interne pilotate dal regime nacquero intorno al l927; proprio in quell'anno Mussolini illustrò, nel discorso detto dell'Ascensione, un programma demografico che oggi potremmo definire ruralista. Si pro pagandava in toni enfatici e moralistici la necessità di ritornare alle campa gne immuni dalle degenerazioni cittadine, e si orientava il flusso migratorio - altrimenti difficile da arginare - verso aree bonificate, verso territori pri ma scarsamente popolati e sterili, che i nuovi coloni avrebbero valorizzato col loro lavoro 4• La colonizzazione di terre da bonificare, o già risanate, per il regime fa scista doveva quindi realizzarsi in funzione ruralista ed anti urbanista ed allo scopo di «sbracciantizzare» le aree sovraffollate - la pianura padana soprattutto -, dove erano più forti le tensioni sociali e più difficile il con trollo politico 5 •
Bonz/iche e colonizzazioni interne nell'Italia fascista: Mussolinia e l'a'r chivio della Società bonifiche sarde �'
«Forse mai come durante il ventennio fascista la parola "demografia" ebbe tanta diffusione e fortuna (. . . ) e la "battaglia demografica" diventa va, nella propaganda, la giustificazione e il merito principale di molte fra le iniziative più clamorose del fascismo» 1 • n periodo fra le due guerre mondiali appare quindi di «singolare in1por tanza per la storia demografica italiana» 2 , poiché, come ha rilevato Anna * Desidero ringraziare il dott. Francesco Puxeddu, già presidente della Società bonifiche sarde, e il dott. Marco Melis, già direttore della stessa, per avermi consentito di accedere e consultare l'archivio sociale. Ringrazio inoltre gli impiegati della stessa società Giuseppe e Fornarina Neri e Renzo Ferniani per la loro cortese disponibilità che ha reso più facile il mio lavoro. La mia gratitudine va anche alle colleghe Anna Castellino, Ester Gessa e Marina Vincis che hanno collaborato al reperimento del materiale documentario utile alla ricerca. 1 A. TREVES, Le migrazioni interne nell'Italia fascista, Torino, Einaudi, 1976, p. VII. 2 Ibid., p. 3 . Oltre a questo saggio esiste una vasta ed interessante letteratura inerente alle problematiche demografiche del periodo compreso tra le due guerre mondiali. Nell'am bito di questo panorama mi limito a citare alcune opere fondamentali, ricche di ulteriori riferimenti bibliografici a cui rimando per eventuali approfondimenti: C. RrnoLzr, La legisla zione italiana in tema di migrazioni interne, in Immigrazione e industria, Milano, Edizioni Comunità, 1962; G. GALEOTII, I movimenti migratori interni all'Italia, Bari, Cacucci, 1971 ; E. SoRI, Assetto e distribuzione della popolazione italiana 1861-1961, in Lo sviluppo economico italiano 1861-1940, a cura di G. ToNIOLO, Bari, Laterza, 1973 , pp. 283-323; A. NoBILE, Politica migratoria e vicende dell'emigrazione durante il fascismo, in «il Ponte», nov.-dic. 1974, pp. 1322-1341; A. GoLINI, Distribuzione della popolazione, migrazioni inter ne e urbanizzazione in Italia, Roma, Failli, 1974; E. SoRI, Emigrazione all'estero e migrazioni interne in Italia tra le due guerre, in «Quaderni storici», mag.-dic. 1975, 29-30, pp. 579-606; In., L'emigrazione italiana dall'Unità alla seconda guerra mondiale, Bologna, il Mulino, 1979; A. TREVES, Ripopolare il Sud. Il meridionalismo fascista allo specchio della colonizzazio ne (1926-1927), in «Storia urbana», apr.-giu. 1988, XII, 43 , pp. 1 15-164.
467
·l l
� , _ ,
3 Ibid., pp. 18-33 e 107. Tutto il saggio di A. Treves tende a sconfessare l'idea che l'I talia durante il ventennio fascista sia stato un paese «immobile, fermato» dalla legislazione antiemigratoria che fu effettivamente varata, ma la cui efficacia risulta - per l'autrice - quasi nulla alla luce dei dati statistici ufficiali e in relazione alle scelte politiche sposate dal regime. Sul tema delle migrazioni interne cfr. G. SoMOGYI, La concezione fascista della politica demo grafica, in «Economia», feb. 1934, pp. 1 19-134; ID., Le migrazioni interne nel processo di sviluppo economico dell'Italia, in SociETÀ ECONOMICA DEMOGRAFICA E STATISTICA, Atti della XXI riunione, Milano 14-16 maggio 1970. 4 B. MussoLINI, Discorso dell'Ascensione, Roma, Libreria del Littorio, 1927. 5 Su questi temi cfr. R. MARIANI, Fascismo e «città nuove», Milano, Feltrinelli, 1976; R. MARTINELLI - L. NuTI, Città nuove in Sardegna durante il regime fascista, in «Storia urbana», 1978, II, 6, pp. 291-324; ID., Le città nuove del Ventennio da Mussolinia a Carbonia, in Le città di fondazione. Atti del II Convegno internazionale di storia urbanistica, Lucca 7-11 set tembre 1977, a cura di ID., Venezia, Marsilio, 1978, pp. 271-293; ID., Le città di Strapaese. La politica di "fondazione" durante il Ventennio, Milano, Angeli, 1981; A. MroNI, Urbanisti ca fascista. Ricerche e saggi sulle città e il territorio e sulle politiche urbane, in Italia fra le due guerre, Milano, Angeli, 1980; D. GHIRARDo - K. FoRSTER, I modelli della città difondazione in
469
Maria Luisa Di Felice
Mussolinia e l'archivio della Società bonifiche sarde
Al fine di «studiare e di proporre i provvedimenti necessari p'er agevo lare il flusso migratorio delle province del regno con popolazione sovrab. bondante verso province meno densamente abitate del Mezzogiorno e del le isole, suscettibili di una più alta produzione industriale e terriera» il r.d. 4 marzo 1926 n. 440 istituì presso il Ministero dei lavori pubblici il Comi tato permanente per le migrazioni interne, che doveva fiancheggiare l'opera dei provveditorati alle opere pubbliche impegnati anche nella realizzazione delle bonifiche 6• Nel 193 0 questo Comitato fu trasformato in Commissariato per le mi grazioni e la colonizzazione interna, passò alle dirette dipendenze del capo del governo, e allargò le proprie competenze a tutto il territorio nazionale. n Commissariato - i cui compiti vennero definiti dalla legge del 9 aprile 193 1 n. 358 - doveva facilitare i trasferimenti temporanei o permanenti dei lavoratori e delle loro famiglie dalle zone più congestionate del territo rio nazionale a quelle più carenti di manodopera quali, ad esempio, le aree di bonifica 7• Gli interventi più importanti di trasformazione territoriale e insieme di colonizzazione che implicavano una precisa proposta di mutamento socia le vennero affiancati e sostenuti da una o più fondazioni di nuove città 8• In dodici anni si costruirono ben dodici centri a «riprova di uno Stato italiano fascista determinato e potente» 9 ; le forme urbane nate dal «deser to», in un territorio riplasmato e ripopolato dall'intervento del regime do-
vevano infatti evocare «immediatamente l'energia con cui la nuova era fa scista, trionfante sulla mediocrità dei secoli passati, iniziava la sua batta glia» 10• n primo esperimento di bonifica integrale e di colonizzazione si compì in Sardegna e precisamente nella piana di Terralba 11 • Tra il 1928 e il 1938, nella parte occidentale dell'isola, furono intrapresi tre distinti piani di colonizzazione, condotti autonomamente da altrettanti enti: oltre al primo, eseguito dalla Società bonifiche sarde (poi SBS), il se condo fu attuato nella Nurra dall'Ente ferrarese di colonizzazione e l'u1ti mo fu realizzato nel Su1cis dall'Azienda carboni italiani. Tutti comportaro no la formazione di centri cittadini: Mussolinia, che alla caduta del fasci smo prese il nome di Arborea, Fertilia e Carbonia 12 • La colonizzazione, la trasformazione e lo sfruttamento a fini economici di queste due u1time zone e di altre del territorio nazionale vennero conce piti a partire dalla fine degli anni Venti e perfezionati nel successivo decen nio. n progetto di bonifica della piana di Terralba invece era stato avviato - a fini puramente speculativi - fin dal 1919-1920 dalla SBS. Solo più tardi avvenne dunque la convergenza tra gli obiettivi dell'impresa e quelli del regime. . La SBS nasceva a Milano il 23 dicembre 1918 con un atto costitutivo rogato dal notaio Federigo Guasti. Davanti all'ufficiale si presentarono il direttore ed il condirettore della Banca commerciale italiana Mino Gianza na e Bruno Dolcetta, il consigliere delegato della Società imprese idrauliche ed elettriche del Tirso (poi Società Tirso) Giu1io Dolcetta ed inoltre Giu seppe Menada e Ferdinando Adamoli. Il capitale sociale ammontava a un milione di lire di cui 850.000 versate dalla Banca commerciale italiana e 50.000 ciascuno da Giulio Dolcetta, Giuseppe Menada e Ferdinando Adamoli. Al ruolo di presidente veniva nominato Giuseppe Menada, men-
468
epoca fascista, in Storia d'Italia, Annali, 8, 1985, pp . 627-674; M. L. Dr FELICE, Fonti locali per la storia della fondazione di Mussolinia e Fertilia, in Gli archivi per la storia dell'architet tura. Atti del convegno internazionale, Reggio Emilia 4-8 ottobre 1993, in corso di stampa. 6 Alle vicende di questo Comitato ha dedicato un interessante saggio A. TREVES, Ripa polare il Sud... cit., al quale rimando. Come afferma la studiosa la storia di quest'organismo .
«offre un prezioso punto di osservazione per cogliere aspetti quanto mai significativi della vita del tempo: dal posto che vi assumevano antiche e nuove interpretazioni sul rapporto popolazione-territorio-economia in Italia, alle letture che venivano date della realtà demo grafica di quegli anni, ai criteri con cui veniva impostandosi la politica demografica del re gime; ma più ancora essa permette di gettare luce sull'intreccio tra componenti di primissi mo piano della politica fascista, quali la bonifica, la battaglia del grano, le istanze popola zioniste e una realtà che il fascismo ben presto si sarebbe impegnato a nascondere, a nega re, a far dimenticare, ossia la persistenza e il peso della questione meridionale» (pp. 1 161 17). 7 Cfr. A.M. RATTI, Migratorie, correnti, in Enciclopedia italiana, XXIII, Roma 1 95 1 ; e ancora A. TREVES, Le migrazioni interne. . cit., pp. 76-77. B R. MARTINELLI - L. Nun, Città nuove in Sardegna ... cit., p. 291. 9 D. GHIRARDo K. FoRSTER, I modelli della città di fondazione... cit., p. 630.
Nun, Le città nuove del Ventennio . . . cit. , p. 27 1 . Seguirono quelli realizzati nell'Agro pontino e in altre zone della penisola e delle
10 R. MARTINELLI - L. n
isole.
12 «L'insistenza [di tali iniziative] sulla Sardegna - sottolinea molto efficacemente E. Sori in L'emigrazione italiana ... cit., p. 435 - come in altre zone ben delimitate dell'Italia inferiore (ma non certo sulla compatta e latifondistica Sicilia), si spiega con la presenza di strutture fondiarie con diritti di proprietà privata affievoliti, quali i terreni ex-adempri vili sardi, e cioè, in ultima analisi, con l'obbiettivo da parte della politica agraria fascista, di infastidire il meno possibile la proprietà privata».
.
-
\
t
470
47 1
Maria Luisa Di Felice
Mussolinia e l'archivio della Società bonifiche sarde
tre a Giulio Dolcetta veniva affidata la carica di amministratore delegatq per quattro esercizi 13 • La SBS nasceva strettamente legata al capitale finanziario ed industriale del nord Italia, alla Banca commerciale italiana ed alla Società Tirso in pri mo luogo, ma anche alla Società strade ferrate meridionali Bastagi, promo trice della creazione, nel 1 9 1 1 , della Società elettrica sarda (di cui Giulio Dolcetta era consigliere delegato) e nel 1913 della ricordata Società Tir so, nel cui consiglio di amministrazione figurava ancora il Dolcetta. Queste due ultime imprese investirono i loro capitali nella produzione, distribuzione ed integrazione termica dell'energia idroelettrica della Sarde gna 14 , mentre la SBS mirò alla realizzazione di opere di bonifica irrigua ed agraria. La prima area verso cui quest'ultima indirizzò i suoi sforzi fu la pianura del Campidano e precisamente una zona di 20.000 ettari circa che si affacciava sul golfo di Oristano, era compresa tra gli stagni Sassu, S'Ena Arrubia e Marceddì, ed abbracciava territori dei comuni di Terral ba, Uras, Marrubiu e S. Giusta. Questa parte del Campidano, praticamen te disabitata, presentava gravi problemi di dissesto idrogeologico: d'inver no era invasa dalle piene del rio Mogoro e dalle acque dei torrenti prove nienti dal Monte Arei; d'estate, per la presenza delle acque stagnanti era funestata dalla malaria. A orientare le linee direttrici delle bonifiche e della trasformazione fon diaria in Sardegna furono da un lato la localizzazione degli invasi e dei ser batoi artificiali, programmata sui principali fiumi sardi dalla Società Tirso, per la produzione e la distribuzione dell'energia elettrica, dall'altro la posi zione dei terreni del Campidano di Oristano particolarmente favorevoli al l'irrigazione 15 •
progetto generale di massima delle opere che la SBS si impegnava a realizzare nel comprensorio fu preparato dall'ingegnere cagliaritano Dioni gi Scano e venne approvato dalla Commissione centrale per le sistemazioni idrauliche e per le bonifiche 16 • Tra il 1919 e il 1 920 la SBS era entrata in possesso, sotto diverse formu le, di 9.040 ettari di terreno a sud del Campidano di Oristano e passò quin di all'attuazione delle opere programmate. Nei primi due anni furono tra sformati i 632 ettari della località denominata Tanca (del) Marchese, a nord-est di Terralba, dove venne creato il primo centro agricolo compren dente diversi caseggiati destinati alla direzione della società, all'alloggio dei dirigenti e degli impiegati, alle officine ed al magazzino, ad una stalla mo dello e a due silos. Nel 1919 fu attivata la prima linea elettrica e sin dal 1920 si intraprese la realizzazione di una strada ferrata che doveva portare ai vari cantieri ghiaia, pietrisco e pietre da costruzione, estratti dal vicino Monte Arei. Nel 1922 si diede inizio alla bonifica irrigua e alla costruzione degli altri centri agricoli: Luri, Linnas, Torrevecchia, Pompongias, Alabir dis e S'Ungroni. A metà degli anni Venti fu avviata anche la bonifica agraria che preve deva il rimboschimento di una fascia dunale in funzione di frangivento, la sistemazione superficiale dei terreni, l'appoderamento dell� zona più cen trale del comprensorio, la messa a coltura ed il frazionamento in poderi della superficie bonificata dello stagno Sassu. Nell'ambito della trasforma zione agraria era inclusa anche la creazione di impianti elettrici, di opere stradali, di fabbricati colonici ed era assicurata la distribuzione irrigua per tutto il comprensorio 17 • ll
«Base di tutta la bonifica agraria [doveva essere] la massima possibile coloniz zazione demografica ( . . . ); [l'] obbiettivo - sempre presente e principale - l'uomo,
13 Questo atto costitutivo è conservato insieme ai libri sociali nella sede della SBS ad Arborea. Giulio Dolcetta ricoprì la carica di amministratore delegato sino al 1933 e descris se l'esperienza compiuta nell'interessante lavoro intitolato Bonifica e colonizzazione di Ter ralba in Sardegna, Roma, Tip. Federazione dei consorzi agrari, 1932. 14 Sull'attività delle due società cfr. SociETÀ ELETIRICA SARDA, Il gruppo elettrico sardo e gli impianti dell'Alto Flumendosa, Roma, Tipografia del Senato, 1949; E. ToGNOTTI, Elettrici e bonifiche. Il caso della bonifica di Terralba (1911-1940), in «Storia urbana», 1987, XI, 40, pp. 128-136. Ancora sul risanamento della piana di Terralba cfr. fu., Le aree di bonifica, in La provincia di Oristano. Il territorio, la natura, l'uomo, a cura di A. AsoLE, Cinisello Bal samo, Silvana, 1989, pp. 133-145. 15 La disponibilità di energia elettrica avrebbe giovato grandemente alla realizzazione di tutte le opere di bonifica fondiaria ed irrigua. Cfr. E. ToGNOTTI, Elettrici. . . cit., pp. 135-336, ma anche pp. 127-134 e p. 145 per le notizie e la bibliografia relative alla legislazione statale
inerente alle opere di bonifica - tra cui campeggia il r.d.l. 13 feb. 1933, n. 215 - e alla co struzione ed esercizio di invasi e laghi artificiali. 16 Ibid., pp. 137- 143 per i particolari del programma di bonifica preparato dalla SBS. 1 7 P. CAsiNI, La bonifica di Mussolinia in Sardegna, Roma, IRCE, 1942, p. 13. Per ese guire queste opere e quelle della bonifica irrigua la SBS poté godere di maggiori contributi perché riuscì a farle figurare tra quelle di «prevalente interesse sociale» (r.d. 20 dic. 1923 , n. 3256; r.d.l. 1 8 mag. 1924, n. 753 e 29 nov. 1925, n. 2464); si avvantaggiò inoltre sia delle agevolazioni previste dalla legislazione speciale, sia del riparto speciale dei contributi previ sto per l'Italia meridionale e insulare (cfr. E. ToGNOTTI, Elettrici. . . cit., p. 145 e A. SERPIERI, La bonifica nella storia e nella dottrina, Bologna, Edizioni agricole, 1957).
\
l
472
473
Maria Luisa Di Felice
Mussolinia e l'archivio della Società bonifiche sarde
che avrebbe dovuto popolare i campi bonificati, non soltanto quale valòrizzatore delle opere compiute ma, soprattutto, come "soggetto" primo della produzione, in funzione del quale soltanto si dovevano progettare tutte le opere di bonifica. Al centro di questa non sta il canale o la strada, la diga, ma l'uomo; e non l"'uomo braccia dal lavoro (. .. ) ma l'uomo famiglia" per il cui migliore benessere quelle opere sono costruite» 18•
esperimento di colonizzazione», preso poi a modello delle successive boni fiche integrali effettuate in Italia e in Sardegna: in tutte si realizzò infatti l' «edificazione di un centro urbano, [il] trasferimento di forza lavoro dalle zone dell'Italia continentale (. .. ) e, quindi, [!']impianto della mezzadria» 2 1 • L'intervento di bonifica doveva comportare un mutamento radicale del l'ambiente, l'inserimento di una nuova comunità e ancora una trasforma zione totale dell'economia con l'introduzione di una nuova forma di condu zione - la mezzadria - e di nuovi tipi di agricoltura - le colture intensive ed estensive nonché l'allevamento del bestiame stabulato e mantenuto con fo raggio fresco proveniente dai prati artificiali irrigui. La trasformazione territoriale e sociale della piana di Terralba fu com pletata e coronata dalla creazione di un comune autonomo - Mussolinia - inaugurato ufficialmente nel 193 1, il cui nucleo abitato iniziale era sorto nel 1928. L'istituzione di questa entità amministrativa dovette suggellare in modo evidente la convergenza degli obiettivi speculativi della SBS con quelli demografici del regime. All'interno di questo centro vennero realizzati e completati, entro il de cennio successivo, la sede della SBS e le ville destinate come abitazione al presidente e al direttore della società, le case degli impiegati e degli operai, i diversi edifici destinati al settore industriale: un silos, un mulino, un eno polio, un caseificio, una porcilaia; infine altri fabbricati e strutture per i servizi e le attività pubbliche: la chiesa, il municipio, le scuole, l'ospeda le, il mercato, l'albergo, l'acquedotto, la casa del fascio, la caserma della milizia, il dopolavoro per impiegati e mezzadri, la casa del Balilla, poi della Gioventù italiana del littorio dotata di palestra, piscina nonché di un cam po sportivo 22•
Le famiglie coloniche poterono beneficiare dei lavori di bonifica solo a partire dal 1927, una volta realizzati il dissodamento delle terre, lo squadra mento ed il livellamento dei campi, iniziate le opere idrauliche ed edili, av viate le principali colture e piantati i primi frangivento 19• A ciascuna famiglia venne affidato un podere dotato di una casa, una stalla e un magazzino; secondo i piani della società i coloni avrebbero com pletato la trasformazione agraria dei terreni e contribuito - come mezzadri - alla rinascita economica della zona coltivando la terra ed allevando il be stiame. L'introduzione della mezzadria di tipo toscano o romagnolo, ritenuta rispondente alle direttive generali di trasformazione fondiaria, determinò - come ha scritto l'ingegnere Piero Casini, presidente della SBS dal 1933 - la necessità di ricorrere a contadini provenienti dalle regioni «più vicine, per consuetudine di lavoro all'ambiente rurale che la bonifica intende va costituire» 20 • Le ricerche e gli ingaggi delle famiglie furono realizzati nella pianura padana, soprattutto nell'area del delta del Po e nel Veneto, ben noto ai Dolcetta, che provenivano da Castelfranco Veneto. Mentre a Terralba arrivavano le prime famiglie, il regime fascista, dopo il discorso dell'Ascensione, varava il suo programma demografico ruralista e, come si è già precisato, trasformava il Comitato permanente per le migra zioni interne in Commissariato per le migrazioni e la colonizzazione inter na, al quale affidava il trasferimento della mano d'opera proveniente dalla pianura padana verso le zone in cui si realizzavano lavori pubblici e trasfor mazioni fondiarie e sociali di più vasto respiro. Nel giro di pochi anni si crearono le basi per un rapporto di collabora zione tra la SBS e l'organo creato dal Governo allo scopo di decongestio nare le regioni sovraffollate colonizzando quelle spopolate e abbandonate. N el territorio di bonifica la SBS varò «il primo grande e organizzato 18 19 2o
P. CASINI, La bonifica di Mussolinia in Sardegna ... cit., Ibzd., p. 20. Ibidem.
pp.
12-13.
\ '
�
l
l
l
l
In questo territorio riplasmato dall'uomo, tra gli edifici di questa citta dina nata dal nulla e al centro di una natura dominata nella sua ostilità, tra i poderi appena creati, dovevano vivere le nuove famiglie e compiere la loro opera ripopolatrice. Le speranze riposte dai coloni nel lungo e difficile viaggio verso Musso linia svanirono presto: la terra era ancora inospitale, il vento e la sabbia i 2 1 R. MARTINELLI - L. Nun, Città nuove in Sardegna . . . cit., p. 297. 22 Cfr. P. CASINI, La bonifica di Mussolinia in Sardegna ... cit., pp. 23-24;
Arborea, Oristano, S'Alvure, 1986,
pp.
G. PISCEDDA, 133-136; E. ToGNOTTI, Elettrici.. . cit., p . 146.
475
Mafia Luisa Di Felice
Mussolinia e l'archivio della Società bonifiche sarde
suoi veri padroni. Mancava quasi tutto - fuorché la malaria - ed éra molto difficile approvvigionarsi dell'indispensabile, persino della legna per cuocé re le pietanze e scaldare gli ambienti. Le condizioni di lavoro e del contratto di mezzadria non erano così fa vorevoli come la SBS aveva propagandato, soprattutto in rapporto alle di sagiate condizioni ambientali ed allo stato di incompleta realizzazione della bonifica in cui i primi coloni si trovarono ad operare. Nonostante si tendesse a sopravvalutare i risultati ottenuti con la boni fica e la colonizzazione - un solo colono, a detta delle fonti ufficiali, aveva lasciato l'azienda dopo il primo biennio - la situazione si fece critica già al principio degli anni Trenta. Esattamente tra il 1 93 1 e il 1 93 3 la SBS perse l'importante appoggio degli industriali elettrici 23 e fu fortemente provata dalla crisi dei prezzi agricoli e di quelli del bestiame. Le opere di bonifica irrigua dovevano essere completate quando Giulio Dolcetta presentò le proprie dimissioni. In queste circostanze la SBS, sotto la presidenza di Piero Casini, ottenne il risanamento finanziario con il sostegno dello Stato e si riorganizzò inter namente con l'assunzione di tecnici di altissimo livello. Sempre durante gli anni Trenta e ancor più nel corso del secondo con flitto mondiale la società dovette far fronte anche ai problemi legati alla situazione mezzadrile. Nonostante la società stanziasse annualmente dei fondi per l'assegnazione di premi ai mezzadri che si distinguessero «nella buona conduzione del podere, curando le varie coltivazioni, il migliora mento del bestiame, la buona manutenzione degli attrezzi e dei fabbrica ti» 2\ le famiglie rispondenti alle esigenze aziendali erano sempre in nume ro ridotto. Così, mentre parecchi contratti vennero risolti, diverse famiglie furono richiamate più volte al rispetto dei patti, mentre altre preferirono abbandonare l'azienda perché troppo provate dalla malaria o perché caren ti della forza lavoro necessaria per condurre efficacemente i poderi. Diversi coloni ancora, da soli o con tutta la famiglia, abbandonarono Mussolinia senza alcun preavviso, per tornare in continente o per cercare fortuna nei vicini paesi sardi 25 .
Alla base della disdetta o dell'abbandono stavano soprattutto le diffi coltà incontrate dai mezzadri nel rispettare il contratto concordato nel 1 92 8 26 • All'art. 1 0 quest'ultimo stabiliva infatti che il mezzadro «per ac quistare a compenso del lavoro prestato il diritto a partecipare alla divisio ne dei prodotti», doveva coltivare il terreno, custodire la casa, la stalla e le loro adiacenze, il fondo, i prodotti agricoli, le piantagioni, gli attrezzi e tutte le scorte vive e morte consegnategli dall'azienda. Era obbligato inol tre ad impedire l'introduzione di qualunque servitù ed innovazione a dan no della proprietà, a comunicare le usurpazioni consumate sui prodotti del fondo ed in genere qualunque evenienza che interessasse sempre la pro prietà. il mezzadro doveva curare la manutenzione dei locali affidatigli, delle scoline, delle chiaviche e dei fossi mantenendo sempre efficiente lo sgom bro delle acque; poteva coltivare un orto ed allevare un suino, dieci galline e due chiocciate all'anno. L'ultimo titolo del contratto elencava le disposizioni transitorie per le famiglie provenienti dalla provincia di Rovigo a cui il locatore doveva inte grare con anticipazioni quanto i coloni avrebbero conseguito diversamente, nella misura di 1 80 lire mensili per ogni uomo lavoratore e di 120 lire men sili per ogni donna lavoratrice. Inoltre si specificava che i lavori di sistema zione agricola dei fondi sarebbero stati affidati - a impresa. - alla famiglia colonica. La società si impegnava infine ad occupare la manodopera dispo nibile, dopo che questa aveva eseguiti a regola d'arte i lavori di coltivazione a mezzadria, fino alla concorrenza di 1 .000 ore lavorative all'anno. Dai rapporti preparati dagli agenti dell'azienda si ricava che molti coloni non coltivavano il fondo, né allevavano il bestiame secondo le istruzioni loro impartite, non effettuavano la regolare manutenzione delle case, delle scoline e dei collettori secondari delle acque, e non utilizzavano i locali loro assegnati secondo la destinazione d'uso stabilita dall'azienda. Le famiglie cercavano soprattutto di arrotondare i loro guadagni praticando attività vietate dal contratto, quali la caccia e la pesca, la produzione e la vendita abusiva di generi alimentari, l'accantonamento ed il consumo dei medesi-
474
·
·
23 Ibid., pp. 156- 161.
24 Come previsto dall'art. 25 del Contratto di mezzadria per l'azienda agl'icola della Società
bonifiche sarde concordato tra la Federazione provinciale fascista degli agl'icoltori di Cagliari e l'Ufficioprovinciale della Confederazione nazionale dei sindacati fascisti, Cagliari 1928. 25 Anche R. MARTINELLI - L. Nun, Le città nuove del Ventennio ... cit., p. 276, riferiscono delle testimonianze reperibili in ARcmvro CENTRALE DELLO STATO, Segreteria del duce, Carteg-
gio ordinario, Mussolinia, n. 197.095, sui difficili rapporti che legarono la società ai nuovi coloni e sull'intervento di Mussolini come elemento mediatore fra le due parti perché fosse evitato il fallimento del primo esperimento di colonizzazione. 26 Tutte le informazioni circa i rapporti tra la società ed i coloni sono state tratte dai
fascicoli della direzione e della presidenza della SBS relativi agli anni 1933 -1943. Non ho potuto fare alcuna citazione archivistica perché l'archivio è sfornito di mezzi di corredo.
r l l
476
Maria Luisa Di Felice
Mussolinia e l'archivio della Società bonifiche sarde
mi al di sopra delle quantità stabilite dalla società in base al numero e �l l' età dei componenti la famiglia. Secondo la SBS la vita sociale ed economica delle famiglie mezzadrilì doveva chiudersi entro i confini di Mussolinia; ogni rapporto con l'estero doveva essere autorizzato, perciò vigilato e limitato affinché i coloni non deviassero rispetto al regime di vita stabilito. Le cure della famiglia dove vano andare unicamente ai beni - alla casa, alle scorte vive e morte - asse gnati dall'azienda ed al saldo delle anticipazioni integrate dalla società. Tut te le forze disponibili dovevano essere destinate all'azienda ed il numero dei coloni non doveva subire variazioni, se non quelle autorizzate. Chi non rientrava in questa logica, chi non era produttivo doveva essere allon tanato. Ben 256 famiglie mezzadrili su un totale di 723 , tra quelle immigra te e quelle formatesi sul territorio sardo, tra il 1927 e il 1954 lasciarono coattamente o volontariamente la terra «promessa». La mobilità dei coloni si fece più intensa a metà degli anni Trenta e fu rono necessari nuovi ingaggi e diversi spostamenti da podere a podere per cercare di ovviare alle difficoltà determinate da tali mutamenti. La campa gna intrapresa dall'Italia in Mrica orientale, la mobilitazione civile e infine la chiamata alle armi per la guerra mondiale minarono in vari modi la sta bilità dei coloni. Tra il 1 940 e il 1943 si toccarono punte veramente criti che: moltissimi poderi rimasero vuoti in seguito a disdette ed abbandoni; si incontrarono difficoltà ad ingaggiare famiglie continentali perché i compo nenti più validi delle stesse erano anch'essi sotto le armi. Per sanare la pe sante situazione si dovettero accettare diversi coloni sardi. Nel 1942 infatti la società censì 2690 coloni di cui però 3 66 assenti perché sotto le armi e constatò che su 253 poderi assegnati ben 82 potevano contare su un solo uomo al lavoro di età compresa tra 18 e 65 anni, mentre altri 12 poderi non avevano neppure quest'unica forza di lavoro 27• Superati tra gravi difficoltà gli anni del conflitto mondiale la SBS riprese a pieno ritmo la propria attività, che, a parte i successivi trasferimenti azio nari, prosegue tuttora. Nel nuovo clima politico dell'Italia repubblicana veniva varata la legge per la riforma fondiaria generale del 2 1 ottobre 1950, n. 84 1. Questa si proponeva di distribuire più equamente le terre con la creazione della pro-
prietà coltivatrice, di promuovere la trasformazione fondiaria, l'incremen to della produzione agricola, l'assistenza alla piccola e media proprietà, nonché di limitare la proprietà terriera privata, assoggettandola ad espro prio in relazione alla sua dimensione territoriale ed al relativo reddito do minicale. Con l'attuazione della riforma in Sardegna l'Ente per la trasfor mazione fondiaria ed agraria in Sardegna (ETFAS) acquistò nel 1954 la maggioranza del pacchetto azionario della SBS e la superficie terriera re lativa che, successivamente, venne quotizzata ed assegnata ai vecchi colo ni e ad altri aventi titolo, residenti nei comuni limitrofi. Gli interventi di riforma attuati dall'ETFAS hanno modificato profondamente il regime fondiario preesistente che vedeva la SBS unica proprietaria di 9.040 etta ri. In seguito al ridimensionamento ed al frazionamento di questa proprie tà alla SBS sono rimasti 1 .730 ettari e altri 507 le sono stati concessi dal l'ETFAS. I mezzadri, divenuti così assegnatari dei terreni che prima con ducevano a colonia parziaria, hanno potuto riscattare i poderi e, in attua zione al disposto della citata legge, si sono riuniti in varie cooperative sia di servizi, che di trasformazione, tuttora in attività e in larga espansione economica.
27 Nel 1934 la SBS poteva fare assegnamento su 174 famiglie composte da 1892 coloni e nel 1938, dopo l'immissione di nuovi mezzadri avvenuta nel 1936, aveva censito 243 fami glie per un totale di 2649 individui.
l
l
:l l
477
L'archivio della SBS, i cui primi documenti risalgono al 1918, è conser vato ad Arborea e distribuito tra la sede della società ed alcuni magazzini. La documentazione, di grande interesse, ha mantenuto ancor oggi, nono stante la trascuratezza con cui è stata conservata, il suo ordinamento origi nario ed il materiale archivistico storico e di deposito è ancora distribuito in ambienti distinti che garantiscono la separazione tra i documenti prodot ti dalla direzione, dai diversi servizi (amministrativo, del personale, agrario, zootecnico, lavori e macchine, irrigazione) e dai vari uffici 28 • Registri e fascicoli, lucidi e disegni, stampe e lastre fotografiche, presenti in serie complete, in buono stato di conservazione e soprattutto ricchi di dati e notizie ancora in maggioranza inediti, interessano in vario modo le indagini storico-politiche, socio-economiche e demo-antropologiche. I documenti conservati dalla SBS possono aiutare a completare il quadro degli studi demografici che hanno come soggetto la popolazione presente 28 n censimento dell'archivio SBS è in corso di realizzazione; sinora sono stati raccolti i dati riguardanti gran parte del servizio amministrativo, lavori e macchine, del personale, e della direzione societaria. È stata inoltre avviata la verifica degli archivi fotografico e carto grafico attraverso gli elenchi già redatti dalla società. n materiale è consultabile previa auto rizzazione del presidente della stessa.
478
479
Maria Luisa Di Felice
Mussolinia e l'archivio della Società bonifiche sarde
nel territorio controllato dalla società dal momento in cui hannò avuto ini zio la bonifica e la colonizzazione, sino agli anni in cui la maggioranza del pacchetto azionario è stata acquisita dall'ETFAS. I dati ricavabili da questo materiale costituiscono perciò un insieme di grande interesse in grado di arricchire il quadro già descritto dalle fonti ufficiali (ISTAT, pubblicazioni del Commissariato per le migrazioni e la colonizzazione interna, ecc.) 29 in relazione all'ammontare di questa popola zione, alla sua densità, alla sua distribuzione nel territorio, alla sua struttura per età e per sesso, a tutti gli eventi vitali (nascite, morti, matrimoni), che rappresentano le componenti dello sviluppo demografico e soprattutto al variare, in stretta connessione, dei fenomeni demografici ed economici pro prio per le caratteristiche precipue del progetto di trasformazione fondiaria e sociale realizzato nel territorio dell'odierna Arborea. In merito ai contenuti desumibili da queste fonti l'archivio SBS può inol tre completare il panorama delle notizie desumibili dagli archivi comunali 3 0 e parrocchiali delle località da cui giunsero, presso cui si stabilirono e verso le quali si trasferirono sia le famiglie coloniche che hanno coltivato i poderi della società, sia i cariolanti, i terrazzieri, gli avventizi agricoli, i manovali, i muratori, i tecnici, i dirigenti e tutti coloro che prestarono la loro opera nella bonifica irrigua, nella trasformazione fondiaria nonché nella costru zione di edifici e manufatti. I documenti SBS possono quindi far luce anche su fenomeni che solita mente restano celati nelle statistiche ufficiali 3 1 ; consentono infatti la cono scenza degli individui attraverso un'analisi di tipo microdemografico, attra verso indagini nominative che privilegiano il «comportamento dell'indivi duo», «le vicende individuali al di sotto dell'uniformità dei dati globali» 32• Sono soprattutto i registri anagrafici, gli schedari e in genere le pratiche dell'ufficio anagrafico, nonché i libri matricola 33 , i rendiconti, i fogli paga, i
fascicoli personali, le pratiche d'ingaggio, le mappe dei poderi, le fotografie che ritraggono i contadini sui campi, nelle aie, impiegati nei lavori di boni fica come nei lavori agricoli e ancora molti altri documenti che si prestano bene alla ricerca di «tutti gli eventi facenti capo ad uno stesso individuo (la sua nascita, la nascita dei suoi figli, il suo matrimonio, la sua morte o vedo vanza, i suoi spostamenti, etc.), oppure ad una stessa famiglia» 34 • Fascicoli, registri, documentazione cartografica e fotografica contribui scono quindi a realizzare indagini che privilegiano fatti demografici di grande importanza sociale e soprattutto i problemi relativi alla mobilità de gli individui e dei nuclei familiari, alla «vasta tematica, comune alla socio logia ed alla antropologia, riguardante la famiglia e i modi del suo formarsi, accrescersi e disciogliersi; le sue dimensioni e strutture» 35 • Inoltre proprio perché nell'archivio SBS si reperisce materiale archivisti co che riguarda gli individui e le famiglie giunte nel Villaggio Mussolini prima, a Mussolinia poi, e ancora ad Arborea, e che ne descrive lo stato prima dell'immigrazione, durante la permanenza, e in certi casi nel momen to dell'abbandono, ritengo che tali fonti possano costituire una base per allargare le indagini nominative sulla popolazione di questo territorio, ridu cendo così i limiti che possono insidiare ricerche realizzate su «microzone». Se pure fosse necessario precisarlo ancora una volta è la storia di Mus solinia ed il suo rientrare tra i progetti demografico-ruralisti aa obbligarci a considerarla una realtà «strettamente legata ad aggregati più vasti» e non «un isolato autosufficiente» 36 • Nell'ambito della documentazione di interesse demografico conservata in questo archivio, e per dare un saggio della sua potenzialità informati va, ho preso in esame i tre registri demografici che la società ha istituito intorno alla metà degli anni Trenta per annotare alcune fondamentali noti zie sulle famiglie coloniche presenti nei poderi bonificati. A conclusione di questo contributo propongo inoltre, attraverso delle riproduzioni, un altro piccolo saggio di fonti reperibili nell'archivio carto grafico e fotografico della SBS, proprio per completare le informazioni for nite sulle possibilità di lettura di questo importante archivio privato.
·
29 Cfr. COMMISSARIATO PER LE MIGRAZIONI E LA COLONIZZAZIONE INTERNA, Le migrazioni interne in Italia, Roma, Società anonima poligrafica, dal 1929 al 1939.
3° Nell'archivio comunale di Arborea è possibile reperire oltre ai registri dello stato ci vile compilati dal 193 1, le pratiche migratorie risalenti al 1936, le statistiche relative ai mo vimenti della popolazione dal 193 1 e altra documentazione di interesse demografico che per brevità non si elenca in questa sede. 3 1 M. Lrvr-BAcci, Fonti e metodi per lo studio della demografia, in CoMITATO ITALIANO PER
LO STUDIO DELLA DEMOGRAFIA STORICA, Le fonti della demografia storica in Italia. Atti del semi nario di demografia storica 1971-72, II, parte II, Roma, CISPP, [1973] , p. 959. 3 2 Ibid., p. 962. 33 Nell'archivio SBS si reperiscono anche documenti e registri della Società sarda di co-
struzioni legata alla SBS e impegnata nella realizzazione di dighe, ponti e caseggiati anche per Mussolinia. 34 M. Lrvr BACCI, Fon# e metodi. . . cit., p. 962. 35 Ibid., p. 963 . 3 6 Ibid., p. 969.
480
Maria Luisa Di Felice
Mussolinia e l'archivio della Società bonifiche sarde
I registri anagrafici nascono non solo per avere un quadro delle famiglie presenti in azienda ma anche per tenere aggiornata la situazione relativa alle unità lavorative e consumatrici, presenti in ogni podere ed il cui numè ro doveva essere proporzionale alla superficie del medesimo. Tali registri sono costituiti da schede mobili, in ognuna di esse si nota il nome del ca pofamiglia, il numero del podere assegnatogli e la sua superficie; di seguito sono registrati progressivamente per ogni componente della famiglia il co gnome e il nome, la paternità, la maternità, la data di nascita, il luogo di nascita, il luogo di provenienza, la data di arrivo sul podere, le unità con sumatrici, le unità lavorative, le variazioni dei componenti la famiglia. In fondo alle pagine si reperiscono annotazioni di vario tipo riguardanti il conteggio delle unità lavorative e consumatrici, nonché la data in cui la fa miglia ha lasciato il podere, mentre non è sempre indicato il motivo di que sta partenza né la località di emigrazione. Prima di descrivere ed analizzare i dati desunti da queste schede mi pare opportuno porre in evidenza alcuni problemi legati alla completezza ed al l' attendibilità delle rilevazioni contenute nei tre registri. In primo luogo bisogna precisare che questi nascono qualche anno dopo l'arrivo dei primi coloni e che pertanto non descrivono con esattezza la si tuazione interna ai poderi ed alle famiglie per gli anni tra il 1927 e il l934: non è stata, ad esempio, segnalata la presenza di alcune famiglie giunte cer tamente a Mussolinia tra il 1928 e il 1930 - poche in verità - e che alla metà degli anni Trenta avevano già lasciato la cittadina. Inoltre si deve osservare che nelle schede si reperiscono spesso indica zioni che si sovrappongono le une alle altre, rispondendo a situazioni tem poralmente differenti: frequentemente si trovano indicati, nella stessa sche da, più numeri di podere per segnalare il passaggio da un terreno ad un altro di tutta o parte della famiglia colonica di cui la scheda stessa descrive la situazione. Ancora è opportuno precisare che i registri sono stati compi lati da più impiegati e che negli aggiornamenti effettuati nei diversi mo menti sono stati commessi vari errori di trascrizione che, nella rilevazione dei dati da me realizzata, sono stati emendati, laddove era possibile, attra verso il confronto con fonti più attendibili, anch'esse presenti nell'archivio SBS. li personale della società, una volta annotato nei registri l'arrivo di una famiglia mezzadrile, doveva poi segnalare tutte le variazioni subentrate al suo interno, sia quelle determinate dalla società, sia quelle prodottesi nel l' ambito familiare. Relativamente a queste ultime il capofamiglia doveva co municare all'ufficio anagrafico della SBS le modifiche verificatesi ed i mo-
tivi che le avevano prodotte: la costituzione di un nuovo nucleo familiare, il ritorno al paese d'origine, la partenza per un paese sardo, per il servizio militare, o per l'Mrica orientale. Nelle schede dei registri sono annotate inoltre le variazioni imposte dalla società, come il cambio di un podere, la scissione di una famiglia mezzadri le in più nuclei, ciascuno in grado di coltivare indipendentemente un po dere, o ancora l'abbandono del fondo in seguito alla risoluzione del con tratto. Soprattutto le variazioni del primo tipo, quelle sviluppatesi all'interno della famiglia, non sono annotate con grande precisione, quantunque fos sero molto importanti ai fini del rispetto del contratto mezzadrile. Le mo dificazioni sopraggiunte nell'ambito familiare vengono in ogni caso indicate solo allo scopo di avere un quadro delle unità in grado di lavorare e di con sumare, podere per podere. Qualche esempio servirà a capire meglio il contenuto dei registri e quin di ad individuare eventuali linee di ricerca. Le indicazioni inerenti alla struttura della famiglia, per età e per sesso, so no sempre abbastanza precise, mentre quelle che riguardano gli eventi vitali sono alle volte insufficienti a descrivere il singolo «avvenimento». Infatti gli impiegati della SBS non segnalavano con cura la data di un matrimonio, né specificavano lo stato civile dei futuri coniugi, indicavano invece semplice mente di fianco al nome dell'interessato/a «sposa di .... », <<matrimonio» o al tre brevi frasi indicanti, per esempio, la famiglia presso la quale la sposa o lo sposo avrebbero abitato in seguito al matrimonio; alle volte sono segnalate la data relativa a questo «spostamento» o la località in cui doveva risiedere l'in dividuo in seguito al matrimonio: «sposata il ... trasferita a ...». Analogamente, a proposito delle nascite, si dà spazio solo all'indicazione dei nati vivi; i decessi degli adulti sono invece segnati con maggiore atten zione, ma qualche volta senza la relativa indicazione temporale: bastava cancellare il nome del colono e accompagnare questo segno con la scritta «deceduto». Ovviamente, per quanto è stato detto sopra circa lo scopo del le annotazioni, nei registri non si reperiscono notizie sulle cause dei decessi. Gli impiegati della SBS dovevano soprattutto registrare le informazioni anagrafiche che potevano comportare o avevano causato degli «spostamen ti», modificando perciò in tutto o in parte le condizioni del contratto di mezzadria relativo alla famiglia interessata da queste variazioni. Si trovano quindi annotati sia i movimenti che si realizzavano all'interno dell'area di bonifica, sia quelli che portavano al di fuori di essa; sia la mobilità determi nata dalla SBS, sia quella decisa spontaneamente dai singoli o dalle famiglie.
481
ll 483
Maria Luisa Di Felice
Mussolinia e l'archivio della Società bom/iche sarde
La società poteva infatti spostare un'intera famiglia da un podere all'al . tro per migliorarne la resa, poteva suddividere un gruppo familiare fra più poderi - inserendo una sola coppia di coniugi, con i loro figli ed aggreg�ti, in ciascun fondo - ed ancora poteva chiedere ad una famiglia di allontanar si dalla bonifica in seguito alla risoluzione del contratto mezzadrile. Una famiglia o un singolo non potevano invece decidere l'abbandono definitivo del podere per trovare un'altra occupazione nei paesi sardi limitrofi (Mar rubiu e Terralba) o per tornare al paese d'origine. D'altra parte matrimoni, nascite e morti venivano registrati colono per colono, anche in altre schede, conservate anch'esse nell'ufficio mezzadri dove si segnavano anche le notizie riguardanti l'assistenza prestata in cas� di parto o di malattia (soprattutto tubercolosi e malaria). Tutte le segnalazioni relative ai movimenti sono accompagnate da una motivazione e, nella maggioranza dei casi, datate. Compaiono a volte altre indicazioni, molto vaghe ma assai significative, quali «fuori famiglia», «fuori casa», «partito», spesso accompagnate da una data, le quali mostra no come la mobilità non potesse essere totalmente controllata dalla società nonostante le prescrizioni contrattuali. Altre annotazioni, come la semplice cancellazione di tutti i dati riguardanti un singolo mezzadro, prive di qual siasi motivazione, possono indicare una scarsa attenzione dell'impiegato addetto alle registrazioni, o meglio la difficoltà di illustrare un avvenimen to di cui non si aveva una precisa cognizione. Le indicazioni riportate nei tre registri possono certamente contribuire a ricostruire la storia dei mezzadri presenti a Mussolinia, ma non sono esau stive. Le notizie ricavate da queste schede devono essere integrate e verifi cate con i dati desumibili da altri documenti dell'archivio SBS e da quelli consultabili presso le amministrazioni comunali. Tuttavia proprio attraver so la lettura di queste schede si può soprattutto studiare l'andamento delle variazioni - strettamente connesse fra loro - dei fenomeni demografici e di quelli economici. Anche se il lavoro di ricostruzione delle vicende demografiche dei mez zadri di Mussolinia è solo al principio, mi è sembrato importante proporre per questo contributo una parte delle notizie ricavate dai tre registri e da altri documenti consultati presso l'archivio SBS 37•
Le tabelle che concludono questo lavoro riassumono infatti i dati sinora rilevati sia dalle schede demografiche, sia dai fascicoli della direzione della società, relativamente alle prime famiglie arrivate nella piana di Terralba, quelle a cui spettava la valorizzazione delle terre risanate. L'analisi di que sti gruppi colonici rappresenta solo un saggio delle considerevoli possibilità di lettura offerte dal materiale documentario della SBS. Tuttavia le infor mazioni per ora selezionate mi sembrano particolarmente significative per ché sono in grado di illustrare, per la prima volta sulla base di registri ana grafici conservati in un archivio privato, la provenienza, la composizione, la struttura, la mobilità naturale e migratoria delle prime famiglie giunte a Mussolinia. Quelle che, arrivate tra il 1927 e il 1929, senza dubbio patiro no le maggiori difficoltà nell'adattarsi a vivere in un ambiente decisamente malsano e in condizioni contrattuali assai rigide. Complessivamente sono state esaminate 88 famiglie tra quelle giunte a Mussolinia in quegli anni, e quelle successivamente formatesi in questo ter ritorio, direttamente discendenti dalle prime. A completare la raccolta delle informazioni sugli immigrati nella cittadi na oristanese non basteranno certo gli archivi privati e pubblici presenti in Sardegna, e d'altra parte è auspicabile la ricostruzione di un quadro parti colareggiato e completo di tutte le colonizzazioni interne organizzate dal regime fascista, così come sarebbe molto importante poter riGavate le infor mazioni che ancora mancano sugli effetti economici che tali movimenti de mografici hanno determinato in Italia, sia nelle zone di emigrazione, sia in quelle di immigrazione. I dati ricavabili ad Arborea potrebbero costituire una base di notevole interesse per questi studi, e l'archivio della SBS potrà fornire materiali per l'approfondimento di queste vicende nel più ampio panorama italia no 3 s.
482
37 Sono stati compilati tre tipi diversi di schede che aggiungono a questo schema, so . stanzialmente immutato, altre notizie relative alle scorte ed alle anticipazioni in denaro for nite ai coloni, ed ancora ai movimenti che la famiglia ha compiuto da un podere all'altro.
l
38 n lavoro di rilevazione ed elaborazione dei dati è stato compiuto tramite il program ma DBase III plus che è in grado di raccogliere e gestire informazioni o dati che vengono registrati ed elaborati in database.
484
Maria Luisa Di Felice
Tabella l
-
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0
0 0
0 0
0 0
0 0
0 0
0 0
0 0
0 0
0
0
......-1
......-1
0
0
0
0
0
0
0
0
......-I
T"""''
......-I
......-1
......-1
......-1
......-1
......
Capifamiglia e famiglie coloniche arrivati a Mussolinia tra il 1927 ed il 1929 N.
Anno 1927 1928 1929
.. ..
famiglie l
l.f"\ 0 00 ......-1 <""'! �
c)
o ......
o
o o
00
�
C'i"\ -..::t" �
o o
o ......
19 41
Tot. 61 N
N N N
Tabella 2 solinia
-
Capifamiglia e famiglie coloniche arrivati nel triennio 1927-1929 partiti da Mus N.
Anno 1934 1935 1 936 1937 193 8 193 9 1940 1942 1947 1950 1 953 1954 1955 s.a.
r--:
famiglie
o lr\
4 5 2 3 5 5 6
O N 00
-
l
l l l
o ...... o o
l l
l
N
o
00
O N �
o o 00 r-. ...... lr\
Movimenti dei capzfamiglia e delle rispettive famiglie coloniche
26
o ...... o o
o ......
00
cf. Altri capi Partenze da Mussolinia dei cf. Riduzioni cf. e e famiglie di famiglie e delle rispettive famiglie di soli cf. famiglie arrivati tra formatesi in dopo O dopo l dopo 2 (decessi, presenti il 1927-29 loco cambi podere cambio podere cambi podere partenze, ecc.) nel 1955 61
o o
00
o o
Tot. 37
Tabella 3
00
r.r\
o o
25
11
l
20
31
'<:;f"' Ir\ N
('l"\ "":::1'" 0"'\ 0"'\ 0 ""'f" ""-0 ......-1 ......-I N ,....
0 0"\ ......-1
00
0 ,.....
tr\ -q: f"'"\ rr\ rr\ rr\ � � � � f'0"'\
0"\ l.f"\
......-l l',..... N
.,-
N
..-<
1'N
t- fi'"\ f"''\. ('1"\ rt"\ N '-0 '-0 ....0 '-0
l l
486
Tabelle 5 e 6
-
c
N.C. s
N.S.
57
N.I.
c
N.C. s
N.S.
N.I.
57 l
l Tot. 60
Unioni realizzatesi nel periodo 1929"36 Spose Sposi c
N.e. s
N.S.
N.I.
69
l l
Tabella 7 - Composizione delle famiglie coloniche arrivate a Mussolinia tra il 1927 e il 1929. Situazione al 1929
Gruppo di appartenenza dei coniugi.
Unioni realizzatesi nel periodo 1937-54 Spose Sposi
Famiglie 4 5
N.C. s
N.S.
N.I.
"'t
3
2
2
5
5 2
2
2
Tot. Tot. comp. oltre famiglie famiglie 9 10 1 1 12 13 14 15 15
N. componenti famiglie (V.A.)
Età capifamiglia
7 3
l
c
69 7
l
487
Mussolinia e l'archivio della Società bonifiche sarde
Maria Luisa Di Felice
Fino a 20 anni 21-25 26-30 3 1-35 36-40 4 1-45 46-50 5 1-55 56-60 oltre 60
o 4 6 l 2 11 13 16 4 4
Totali
61
6 7
8
2 3
l 2
l
3
o
2 2 l
l
l l 4 3 2 3 3 2 l
l
3 3 3 l
l 2 2
l l
2
l
2
3
o 4 10 12 12 10 8
o
l
l
o 4 6 l 2 11 13 16 4 4
o 31 54 9 15 100 124 146 35 42
61
556
2
Tot. 85 Tot. complessivo 151 unioni Unioni registrate ma non datate n. 6 In queste due tabelle i coniugi sono stati suddivisi in base al sesso ed al gruppo di apparte nenza: con la lettera C è stato indicato il gruppo dei coloni immigrati a Mussolinia; con N.C. le spose e gli sposi che non facevano parte del gruppo di coloni immigrati e che ad essi si sono uniti. All'interno del gruppo N.C. sono stati distinti le spose e gli sposi sardi (S) da quelli non sardi (N.S.). Con la sigla N.I. sono stati indicati i coniugi di cui non è si è indi viduato il gruppo di appartenenza. Dal confronto tra le due tabelle si deduce facilmente come dal 1937 siano aumentate le unioni tra coloni e non coloni e che furono i coloni di sesso maschile ad unirsi con non coloni di sesso femminile provenienti soprattutto da altre zone della Sardegna.
.,
Tabella 8 - Famiglie coloniche arrivate a Mussolinia tra il 1927 e il 1929 distinte per sesso e per età. Situazione al 1929 •.
Femmine
Maschi Età 0-5 6-10 1 1-15 16-20 21-25 26-30 3 1-35 36-40 41-45 46-50 5 1 -55 56-60 61-65 oltre 65 senza data di nascita Totali
V.A.
%
V .A.
%
32 42 47 75 46 18 5 6 13 13 17 7 3 5 o
9.7 12.7 14.3 22.8 14.0 5 .5 1 .5 1.8 4.0 4.0 5.2 2.1 0.9 1 .5 o
30 30 31 34 26 9 6 7 18 18 8 3 2 4 l
13.2 13.2 13.7 15.0 1 1 .5 4.0 2.6 3.1 7.9 7.9 3 .5 1 .3 0.9 1.8 0.4
329
100.00
227
100.000
488
Mussolinia e l'archivio della Società bonifiche sarde
Maria Luisa Di Felice
Tabella 9 - Composizione delle famiglie coloniche arrivate a Mussolinia tra il 1 927 e il 1 �29. Situazione al 1955 N.
Età capifamiglia
Famiglie 4 5 Fino a 20 anni 21-25 26-30 3 1-35 3 6-40 4 1 -45 46-50 5 1 -55 56-60 oltre 60 Totali
componenti famiglie (V.A.)
Tot. Tot. comp. oltre famiglie famiglie 9 10 1 1 12 13 14 15 15
-----
6 7
8
o
o o
2
o
9 7 6
l
l
2
l
l l
6 3
o
o o
l
2
l
31
o
o
l
4 l
l
l
0 5 3
1 5
l
1
l
1
l
l
l
l
l
4
2
l
l
l l
1 2
l l
2
o
2
13
9 7 6 6
89 66 63 6 62
31
299
o
<;��*;�r"�OTAaONiriCHE ;DI
SOCl�f� !" " ·> -
SARDE
�MUSSO LINIA
POOE�J MEZZAORill 1 : 25.000
·---- - - - · -
---· ____ ___ ,_ _
o
l
Tabella 10 - Famiglie coloniche arrivate a Mussolinia tra il 1927 e il 1929 distinte per sesso e per età. Situazione al 1955 Età 0-5 6-10 1 1 -15 16-20 21-25 26-30 3 1 -35 36-40 4 1-45 46-50 5 1 -55 56-60 61-65 oltre 65 senza data di nascita Totali
Femmine
Maschi
V.A.
%
V.A.
%
22 23 21 18 19 8 7 12 9 7 2
14.0 14.0 13 .0 11.0 12.0 6.0 4.0 4.0 8.0 5.0 4.0 1.0
20 10 23 14 10 9 9 4
14.5 7.0 16.5 9.0 7.0 6.5 6.5 3 .0 7.0 6.5 3 .0 1.0
7
4.0
18
12.5
165
100.00
134
100.00
lO
o
o
o
o
lO
9 4 l
o
o
o
o
SBS, Piana della bonifica di Terralba, Carta dei poderi mezzadrili, 1936
489
490
Maria Luisa Di Felice
l
Mussolinia e l'archivio della Società bonifiche sarde
491
l l
SBS, Archivio fotografico, Piana di Terralba, Primi lavori di bonifica idraulica, s.d.
SBS, Archivio fotografico, Mussolinia, Podere Fantin, famiglia al lavoro, s. d.
•
,
SBS, Archivio fotografico, Mussolinia, Podere 236, casa colonica e terreno paludoso con col mate in corso di esecuzione, 2 aprile 1936 SBS, Archivio fotografico, Mussolinia, Prove di semina e concimazione del frumento, 14 maggio 1935
492
Mussolinia e l'archivio della Società bomfiche sarde
Maria Luisa Di Felice
493
l
l _-
- .����·�· .;� .�� . �
SBS, Archivio fotografico, Mussolinia, Stalla e coloni del podere 22, s.d. SBS, Archivio fotografico, Mussolinia, Giovane colono espone aglio e cipolle di proporzioni eccezionali, raccolti nell'orto di casa, 15 luglio 1935
SBS, Archivio fotografico, Mussolinia, Sarchlatura eseguita dalle donne sotto il controllo del fattore, marzo 1934
l.l
T
l
l
494
Maria Luisa Di Felice
LUCIA D'IPPOLITO Il riordinamento delfondo "Atti dello stato civile" deltArchivio di Sta to di Brindisi: finalità archivistiche e prospettive di ricerca
SBS, Archivio fotografico, Casa colonica-tipo, assegnata ai mezzadri dalla società
L'obbligo della tenuta di registri per documentare nascite, matrimoni e morti risale al 1563 , quando il Concilio di Trento, nella 24a sessione, af frontò il problema della registrazione di questi importanti eventi che segna no, come tappe fondamentali, lo svolgersi della vita umana. Così, ripren dendo antiche consuetudini esistenti presso le chiese parrocchiali, ove i parroci registravano, anche se in maniera discontinua, battesimi e matrimo ni, il Concilio di Trento rese obbligatoria, per tutta la cristianità, la tenuta di appositi registri: dei battezzati, dei confermati, dei matrimpni, dei defun ti e dello stato delle anime 1 • Di tale documentazione si avvalsero per molto tempo anche gli Stati 2 , l In realtà, nei secc. XIV e XV, è attestata l'esistenza, anche presso alcuni comuni ita liani, di registri attraverso i quali si poteva dimostrare, in un qualunque momento, l'età dei cittadini, i matrimoni e le morti. Per esempio, a Bologna, nel 1454, un notaio, eletto dal vescovo, aveva l'incarico di registrare in due distinti libri le nascite e le morti, su segnala zione dei parroci. Le stesse disposizioni si ritrovano per le città di Pisa (1457) e Piacenza (1466). Poco dopo l'obbligo fu esteso anche ai registri di matrimonio (Lucca, 1539). Ema nuele Filiberto impose, nel 1560, la tenuta dei registri delle nascite e a Venezia (1641) un ufficiale dello Stato doveva raccogliere dai parroci, registrandoli in appositi libri, i nomi dei nati, mentre il governo spagnolo a Napoli (1561) affidava questo incarico ai parroci. Maggiori approfondimenti sull'argomento sono contenuti in: A. FERTILE, Storia del diritto italiano dalla caduta dell'Impero romano alla codificazione, Bologna, Forni, 1966, parte II, vol. II; A. BrscARDI, Stato civile (presso i Greci), in «Novissimo digesto italiano», X'Vill, To rino, UTET, ad vocem; P. RAsi, Note per la storia dei registri dello stato civile, in Studi di storia del diritto in onore di Enrico Besta, Milano, Giuffrè, 1939. 2 Come afferma Francesco Trinchera (Degli archivi napoletan� Relazione a S.E. il mini stro della pubblica istruzione, Napoli, Stamperia del Fibreno, 1872), nel Regno di Napoli per molti secoli nessun magistrato osò mettere in dubbio la veridicità degli estratti dei registri
496
497
Lucia D'Ippolito
Gli atti dello stato civile nell'AS Brindisi
fino a quando, con la rivoluzione francese, e quindi con il riconnscime�to ufficiale della netta separazione tra potere religioso e potere civile, lo Stato avocò a sé l'esercizio di quelle funzioni che gli erano proprie, e tra queste (in Francia con la legge 20 settembre 1792) il controllo sulla precostituzio ne dei fatti relativi allo stato civile delle persone. Era il punto d'arrivo di un processo, svoltosi, con fasi alterne e contrad dittorie, attraverso molti secoli, durante i quali lo Stato, dopo aver affermato e delimitato la sfera del suo diritto personale e, quindi, del suo campo d'a zione, era riuscito ad elaborare strumenti operativi e di controllo sempre più efficaci. E in effetti, momenti importanti dell'esistenza umana, quali nascita, matrimonio e morte, danno origine a situazioni giuridiche dalle quali posso no sorgere (ma anche modificarsi o estinguersi) determinati diritti 3 , i quali sussistono indipendentemente dalla confessione religiosa cui appartengono i soggetti attivi e passivi di questi diritti. Proprio per questo si arrivò, gra dualmente, all'affermazione che tutta la materia relativa allo stato civile non poteva essere di competenza delle autorità religiose, ma di quelle civi li; la qual cosa, implicitamente, stava ad indicare che era lo Stato a dover provvedere, mediante organi a questo scopo istituiti, alla constatazione dei fatti relativi allo stato civile dei cittadini 4 • Con la legge 21 marzo 1804 fu promulgato il Code civil cles français (più tardi Code Napoléon) ove si dava una sistemazione organica anche alla delicata ed importante ma teria relativa agli atti di stato civile (libro I, titolo II) . A partire dal 30 marzo 1806, per volere di Napoleone, il Codice civile fu applicato anche in Italia nei domini diretti francesi. Per il suo significato e il suo valore storico-giu-
ridico, il Codice Napoleone esercitò un notevolissimo influsso anche sulle successive codificazioni, sia in Italia che in altri paesi d'Europa 5• Circoscri vendo l'interesse all'area geografica che più direttamente ci riguarda, cioè al Regno di Napoli, rileviamo che nel 1808 Gioacchino Murat, con apposito decreto, prescriveva l'esecuzione di quanto era stabilito nel titolo II, libro I del Codice Napoleone in materia di stato civile 6• Dopo la caduta della dominazione napoleonica, in Italia furono restau rati gli antichi sovrani e ci fu quasi ovunque la tendenza a rimettere in vi gore le preesistenti legislazioni (Ducato di Lucca, Stato pontificio, Lombar do-Veneto). In molti casi, però, i sovrani restaurati approfittarono dell'ope ra napoleonica per consolidare i poteri centrali dello Stato, conservando quasi in toto le leggi e gli ordinamenti francesi. Certi provvedimenti legisla tivi, infatti, si erano rivelati troppo utili per non essere imitati o mantenuti in vigore. Così i Borboni, ritornati a Napoli, pubblicarono nel 1818 un «Codice per lo Regno delle Due Sicilie», diviso in cinque parti (in corri spondenza dei cinque codici francesi). La prima parte conteneva proprio le leggi civili che, fatta eccezione per alcuni articoli, erano una pedissequa imitazione di quelle francesi 7 • Quando l'Italia conseguì l'unità politica, a causa della contemporanea pre senza di ben cinque codici (quello delle Due Sicilie, il parmense, l'albertino, l'estense e l'austriaco) e di una molteplicità di provvedimenti speciali emanati nel tempo a loro parziale modifica, nessuno dubitò della necessità di una unificazione legislativa e, quindi, di una nuova codificazione. ll nuovo Codi ce civile fu approvato con r.d. n. 2358 del 25 giugno 1865 . Esso conteneva, nel capo I del titolo XII, alcune disposizioni generali relative agli atti di stato civile e, sempre sullo stesso argomento, numerosi altri articoli più specifici nel capo II. Poi, il 15 novembre 1865, «volendo provvedere al completo or dinamento dello stato civile», per meglio definire modalità e procedure, fu emanato il r.d. n. 2602 «per l'ordinamento dello stato civile» 8•
rilasciati dai parroci alle parti interessate. Non solo, ma il Sacro regio consiglio e la Reale camera di S. Chiara più di una volta proclamarono il principio che le copie e i certificati estratti dai registri parrocchiali dovevano essere ritenuti atti pubblici. Cfr. anche A. FERTI LE, Storia del diritto italiano . . . citata. 3 Determinare con precisione quale sia lo stato di un individuo in ogni momento della sua esistenza riveste un'importanza fondamentale per un ordinato e corretto svolgersi della vita collettiva. Basti pensare, ad esempio, che dalla constatazione che un determinato nome e cognome identificano una certa persona e non altri può dipendere lo stabilire se la stessa è soggetta o meno alla leva militare; dall'accertamento che una persona è celibe (o nubile), coniugata o vedova, deriva la possibilità o meno, per quella persona, di poter contrarre ma trimonio, e così via. 4 Sul significato e l'importanza giuridica dello stato civile, cfr. V. NAPOLITANI, Degli atti dello stato civile, Napoli, Stabilimento Tipografico di Filippo Serafini, 1860; G. AzzARITI, Stato civile, in «Novissimo digesto italiano», XVIII, Torino, UTET, ad vocem; G. ProLA, Degli atti dello stato civile, Napoli, Marghieri-Torino, UTET, 1909.
l
i
l
l
_,
·l
_,
5 Uno studio specifico sull'argomento è quello di G. AsTUTI, Il «Code Napoléon» in Ita lia e la sua influenza sui codici degli Stati italiani successori, in «Annali di storia del diritto»,
XIV-XVII (1970-1973), pp. 1-87 . 6 Decreto 29 ott. 1808, n. 198 («Decreto per lo stabilimento degli uffiziali incaricati del registro degli atti civili, secondo il disposto nel titolo II del libro I del Codice Napoleone»). 7 Le disposizioni relative agli atti di stato civile contenute nel nuovo Codice borbonico entrarono in vigore il 1 o gennaio 1820, secondo quanto stabilito dal decreto n. 1685 del 12 agosto 1819. 8 In 150 articoli, suddivisi in 11 titoli, sono enunciate norme relative alla tenuta dei re-
498
Lucia D'Ippolito
Gli atti dello stato civile nell'AS Brindisi
Questo brevissimo excursus sui precedenti storico-giuridici che sotten dono l'istituzione dello stato civile 9 si è reso in certo qual modo necessario non solo per poter presentare la documentazione oggetto specifico del no stro lavoro d'inventariazione, ma anche per evidenziare l'importanza di es sa quale fonte di studi storici specifici. Da quanto detto, infatti, comincia già a delinearsi la tipologia degli atti in questione e il loro interesse per la ricerca storica, a causa dei dati che vi si possono estrapolare, i quali sono di una ricchezza straordinaria, qualora si voglia considerarli non più dal punto di vista giuridico-amministrativo (per il quale furono prodotti), ma da quello più propriamente storico. Non c'è dubbio che negli ultimi decenni alcune discipline storiche, in precedenza poco studiate, come la demografia storica, hanno visto accre scere enormemente l'interesse degli studiosi nei loro confronti. Ciò ha com portato, ovviamente, una maggiore richiesta di consultazione di quelle fonti che direttamente o indirettamente, potevano contribuire a chiarire mecca nismi ed evoluzioni relativi allo studio delle popolazioni nei suoi diversi aspetti. Tentare una spiegazione, in questa sede, dei motivi che hanno pro vocato questo rinnovato interesse ci porterebbe molto lontano e, soprattut to, esulerebbe dalle nostre competenze 10 • Diciamo solo che da un tipo di analisi aggregativa o «macrodemografica», si è passati gradualmente ad un esame più analitico del comportamento dell'individuo e delle sue vicen de, cioè ad un esame di tipo «microdemografico». Ed è proprio in questo contesto che maggiore attenzione è stata attribuita, da parte di coloro che, per tradizione, sono addetti alla conservazione della memoria storica, cioè da parte degli archivisti, all'ordinamento di certe fonti e alla valutazione della loro originalità e attendibilità. In effetti, gli archivisti hanno avviato ormai da tempo un processo di riflessione sulle diverse e numerose domande rivolte da coloro che tale me-
moria storica intendono utilizzare, ciò inevitabilmente li ha portati a supe rare i limiti di un'interpretazione ristretta dei loro propri compiti istituzio nali. La quotidiana convivenza con i documenti, se da una parte induce gli archivisti ad ordinarli, dall'altra li spinge a studiarli e a confrontare il la voro svolto, e quello da programmare, con le tendenze della ricerca, pre senti in quel momento nella cultura storica. Il che non vuoi dire asservire il proprio lavoro agli interessi dello studioso di turno o della corrente storica che va per la maggiore. Significa, invece, seguire attentamente le proble matiche culturali e storiografiche del proprio tempo, prenderne parte at tiva e, contemporaneamente, con l'interrogarsi su come utilizzare quelle fonti documentarie che altri hanno conservato e trasmesso, rendersene protagonisti 11 • L'ampliarsi delle tematiche di ricerca e l'evoluzione delle tecniche di in dagine hanno indotto gli archivisti a riconsiderare sotto altra luce il mate riale documentario precedentemente ordinato o a dedicare maggiore atten zione a fondi ritenuti fino a quel momento di secondaria importanza. E in questo senso si inquadra il riordinamento del fondo Stato civile del l'Archivio di Stato di Brindisi, che è stato avviato non solo per finalità di carattere pratico e rispondendo a delle precise esigenze di una parte degli utenti di questo istituto, ma anche, e forse soprattutto, in considerazione dell'importanza assunta di recente da certe fonti archivistiche per la cono scenza della storia demografica delle nostre regioni. Poiché gli inventari, quando sono di buon livello, forniscono indicazioni e informazioni utili agli studiosi (non sempre utilizzate in tutta la loro valenza), si è ritenuto opportuno impostare un lavoro di riordinamento secondo criteri descritti vi abbastanza minuziosi. Il che ha comportato, ovviamente, uno studio par ticolareggiato e approfondito dell'istituzione che ha prodotto la documen tazione in oggetto. Il risultato è stato un nuovo ordinamento del fondo Sta to civile, con un inventario articolato, accompagnato da una introduzione e da tutta una serie di note particolareggiate che chiariscono la presenza di certi documenti nei registri, rinviando quasi sempre ai provvedimenti che li hanno provocati, proponendo una nuova chiave di lettura di questi do cumenti, con l'evidenziarne gli elementi più significativi per un loro possi bile maggiore utilizzo. Infatti, nello studio della dinamica delle popolazioni meridionali in età
gistri, alle attribuzioni degli ufficiali di stato civile, ai documenti che si dovevano esibire per comprovare determinate enunciazioni, alle rettificazioni sui registri, al rilascio di copie e relativi certificati. 9 Maggiore precisione e completezza di informazioni, circa l'aspetto storico-istituziona le, è possibile rinvenire nella nostra introduzione all'inventario del fondo Stato civile conser vato presso l'Archivio di Stato di Brindisi. 10 Per questo problema, cfr. M. LM BAccr, Fonti per lo studio della demografia, in Le
fonti della demografia storica in Italia. Atti del seminario di demografia storica, 1971-1972, I, Roma, CISP, [1974?]; In. , Una disciplina in rapido sviluppo: la demografia storica, in De mografia storica, a cura di E. SoRI, Bologna, Il Mulino, 1 975.
l
J
499
11 Sulla figura dell'archivista oggi, cfr. I. ZANNI RosiELLO, Archivi e memm'ia stotica, Bo logna, li Mulino, 1987.
500
501
Lucia D'Ippolito
Gli atti dello stato civile nell'AS Brindisi
moderna ci si è avvalsi, fino a questo momento, prevalentemente é in primo luogo, di fonti ecclesiastiche in quanto queste, per la loro completezz� e per il fatto che riescono a coprire un arco di tempo considerevole, plurìs� colare, offrono la possibilità di indagini di lungo periodo 12 • Per il secolo XIX, le fonti per lo studio della demografia storica si arricchiscono grazie all'esistenza, in tutti i comuni, dei registri di stato civile, una fonte «mo derna» molto ricca e, a quanto pare, non ancora pienamente compresa in tutta la sua potenzialità e, quindi, non utilizzata appieno dagli storici. I registri di stato civile vengono prodotti in doppio originale in seno ai comuni fin dal 1809. Infatti, il già menzionato r.d. 29 ott. 1808, n. 198, stabiliva, all'art. 12, titolo II 13 , che ciascuno dei registri di nascita, matri monio e morte doveva essere prodotto in doppio originale, precisando che un esemplare di tali registri andava conservato nell'archivio del comu ne e l'altro doveva essere depositato, alla fine di ogni anno, presso la Can celleria del tribunale di prima istanza. In quell'epoca a Brindisi non vi era tribunale, per cui i registri venivano inviati presso il tribunale di prima istanza esistente a Lecce, il quale aveva giurisdizione sui distretti giudiziari di Brindisi, Gallipoli, Taranto e Lecce. Nel 1928 Brindisi divenne sede di tribunale e a partire dal l o marzo 1929 i comuni della provincia di Brindisi cominciarono a depositare il se condo esemplare dei registri di stato civile non più a Lecce, ma presso il tribunale di Brindisi. N eli'Archivio di Stato di Brindisi oggi si conservano i registri dello stato civile dei comuni della provincia per gli anni 18091887. Si tratta di quei registri depositati annualmente dai comuni presso il tribunale di Lecce e da questo successivamente versati all'Archivio pro vinciale di Terra d'Otranto (oggi Archivio di Stato di Lecce), in ottempe-
ranza a quanto disposto dal titolo III del r.d. 2 ott. 1 9 1 1 , n. 1 1 63 (Rego lamento per gli Archivi di Stato) . Brindisi fu costituita come provincia autonoma nel l927 (anteriormente era circondario della provincia di Terra d'Otranto) e solo dopo molti anni, con d.m. 3 1 marzo 1954, fu istituito l'Archivio di Stato. Il 2 1 ottobre 1959 fu trasferito da Lecce a Brindisi un primo nucleo di documenti: circa 6.000 pezzi archivistici tra protocolli notarili, indici, repertori, libretti di giudici ai contratti e registri di stato civile. Questi ultimi si presentavano in parte sciolti, in parte legati a pacchi 14 • Tale trasferimento, per quel che concerne lo stato civile, fu integrato nel 1967 con l'invio presso l'Archivio di Stato di Brindisi di altri 18 registri sciolti e 1 1 fasci (tutti relativi al periodo post unitario). Nel 1965 fu redatto un primo elenco in base al quale registri e fasci fu rono suddivisi innanzitutto per comuni d'appartenenza (posti in ordine al fabetico) e, nell'ambito di ciascun comune, in atti di nascita, di matrimo nio, di morte e diversi (o di cittadinanza, dal 1866 in poi) . Singoli registri e fasci, senza alcuna distinzione considerati come unità archivistiche iden tiche, ricevettero una numerazione progressiva per comuni e per serie, inin terrottamente dal 1809 al 1887. L'approssimazione con la quale il lavoro fu condotto, il tipo di condizio namento del materiale (fasci legati con corde, a volte recahti indicazioni esterne imprecise) rendeva difficile la ricerca dei singoli pezzi. Poiché il fondo Stato civile è risultato essere, da un decennio a questa parte, uno dei più consultati in sala studio 15 , ci si è resi conto che era necessario pro cedere ad un più razionale ordinamento di esso. Dopo un esame attento del tipo di materiale documentario che costitui sce il fondo, visto che esso presenta caratteristiche omogenee, facilmente identificabili, essendo composto esclusivamente di registri e fascicoletti (ri-
12 Com'è noto, dati complessivi sulla popolazione sono ricavabili anche da fonti come la numerazione dei fuochi o dai catasti onciari. Ma si tratta di fonti scarsamente analitiche, lacunose e non molto attendibili per la loro stessa natura politico-fiscale. Sono noti, infat ti, i sotterfugi messi in atto dalle popolazioni per sottrarsi alla tassazione, come si rileva dalle relazioni degli stessi Visitatori, inviati dalla monarchia a controllare che tutti i fuochi impo nibili del regno fossero stati debitamente registrati. Invece, la documentazione conservata negli archivi ecclesiastici si presenta meno «sospetta», in quanto nata con fini essenzialmen te religiosi. Ci riferiamo in primo luogo alle visite pastorali e alle <<Relationes ad limina» che forniscono, però, solo dati complessivi sulla popolazione. Più interessanti e complessi sono registri parrocchiali di battesimo, matrimonio e sepoltura, ai quali si possono aggiungere gli stati d'anime e i processetti matrimoniali. 13 La disposizione era ripresa, in maniera quasi letterale, dal Codice Napoleone, articoli 40 e 43 del titolo II, libro I.
l �l l
l
·l /
'l
A
l
' (l
l
! ·l �l
14 I registri sono relativi ai comuni di Brindisi, Carovigno, Ceglie, Cellino San Marco, Erchie, Francavilla Fontana, Latiano, Mesagne, Oria, Ostuni, San Donaci, San Pancrazio, San Pietro Vernotico, San Vito dei Normanni (e dal 1840 circa, l'annessa frazione di San Michele Salentino, oggi comune autonomo), Torchiarolo, Torre S. Susanna, Tuturano, Vil la Castelli. Mancano i registri relativi ai comuni di Cisternino e Fasano, ancora conservati presso l'Archivio di Stato di Bari. 15 La maggior parte delle ricerche condotte sul fondo Stato civile sono state effettuate a fini privati, di ricostruzione, cioè, di genealogie e aggregati familiari. Non mancano, però, richieste di consultazione finalizzate a studi particolari, come quelli di P. DE CAsmo, Aspet ti e problemi dello sviluppo economico di Brindisi dal 1861 al 1 881, Università degli studi di Bari, Facoltà di economia e commercio, a.a. 1967-1968 (tesi di laurea).
502
503
Lucia D'Ippolito
Gli atti dello stato civile nell'AS Brindisi
legati o meno in volume), è stato possibile lavorare direttamente su di uno schema di inventario a stampa. Tale schema si presenta suddiviso in va�ie finche in ciascuna delle quali sono indicati: la collocazione, con riferimerit� al tipo di contenitore (busta) e al tipo di unità archivistica (volume o regi stro o fascicolo); la natura della serie 1 6, ove ogni pezzo è numerato singolar mente e in maniera autonoma nell'ambito di ciascuna serie e di ciascun co mune. Seguono: gli anni e i mesi cui si riferiscono gli atti contenuti in ogni singolo volume o registro; il numero totale degli atti contenuti nel registro (o volume) in questione; il numero totale delle pagine (o dei fogli). Inoltre, in una apposita finca viene segnalata la presenza o meno di indici e, cosa importante, si riportano tutte le indicazioni derivanti dalla pregressa inven tariazione. Tutto ciò che non è stato possibile inserire nello schema, o che comunque esula dalla natura delle voci riportate, viene segnalato nelle note. Nella finca relativa alle note, queste ultime vengono segnalate con un numero progressivo e autonomo per ogni serie. Le note, riportate alla fine di ogni serie cui si riferiscono, sono di natura diversa: lacune nella nume razione delle pagine e degli atti, presenza nei registri di verbali o elenchi redatti dagli ufficiali di stato civile o dai procuratori del re, ecc. Pertanto l'inventario di ogni comune risulta corredato di un corposo apparato di note che attengono non solo agli aspetti formali ma anche a caratteristiche intrinseche della documentazione in oggetto. Mantenendo ferma la scelta preesistente di riordinare il fondo proceden do in ordine alfabetico per comune si è ritenuto opportuno redigere, nel l' ambito di ciascun comune, due inventari separati, l'uno per il periodo 1809- 1865, l'altro per il periodo 1866-1887. E questo per un motivo molto semplice: dopo l'entrata in vigore del nuovo codice civile (1865) fu emana to, come si è già avuto modo di dire, con r.d. 15 nov. 1865, n. 2602, un nuovo ordinamento dello stato civile che introduceva alcuni cambiamenti sostanziali relativi alla trascrizione degli atti e alla tenuta dei registri. La novità più rilevante è senz' altro quella che riguarda i cosiddetti «atti diver si» che a partire dal 1866 scompaiono per lasciare il posto ad una nuova tipologia di atti denominati «di cittadinanza». li registro degli atti diversi era una miscellanea in cui venivano riportati gli atti concernenti nascite, matrimoni e morti che non potevano essere ri-
cevuti nella forma ordinaria come, per esempio, nascite o morti durante i viaggi in mare, adozioni, riconoscimento di figli naturali, rinvenimento di cadaveri, pubblicazioni di matrimoni celebrati all'estero, ecc. Dal 1866 in poi questo genere di atti viene riportato sui registri ai quali si riferiscono per il loro contenuto (cioè registri di nascite, di morti, ecc.) e i documenti che comprovano i fatti registrati vanno a costituire i fascicoli degli allegati a quei registri. Perciò negli inventari relativi al periodo 1866-1887, accanto alla finca che indica la serie, compare uno spazio ave viene segnalata la presenza di allegati. Nell'adottare tale criterio di ordina mento siamo stati confortati da quanto compare nell'art. 4 1 , comma primo, del r.d. 15 nov. 1865, n. 2602, il quale recita testualmente: «Si formano quattro volumi dei fascicoli che contengono gli allegati corrispondenti ai quattro registri di cittadinanza, di nascita, di matrimonio e di morte». Tralasciando in questa sede l'esame degli aspetti giuridico-amministrati vi 17, è opportuno fornire alcune indicazioni di massima relative al contenu to degli atti dello stato civile, in quanto esse evidenziano la ricchezza dei dati offerti da questa fonte. Gli atti di nascita, oltre la data, l'ora della registrazione e della nascita, riportano nome, cognome, età, mestiere e domicilio del dichiarante (quasi sempre il padre, ma può essere anche la levatrice o la ricevitrice della ruota dei proietti); nome e cognome, età e professione della madfe, il sesso del neonato, nome e cognome del padre se questi non è il dichiarante. Infine viene trascritto il nome del neonato e nome, cognome, età, mestiere e resi denza dei testimoni, le loro rispettive firme nonché quella del dichiarante.
16 Le serie identificate sono quelle corrispondenti al tipo di atti contenuti nei registri, pertanto avremo la serie degli atti di nascita, la serie degli atti di matrimonio e di morte, la serie degli atti diversi o la-serie degli atti di cittadinanza (quest'ultima a partire dal 1866).
l
l
l
l
l
l
17 Uno studio attento sull'istituzione dello stato civile non poteva non tenere conto an che di tali aspetti. Pertanto sono stati esaminati con attenzione leggi, ordinamenti, circolari intendentizie e ministeriali che hanno evidenziato, a volte, le differenze esistenti tra il livello normativo e la prassi concreta di funzionamento dell'istituzione. I controlli periodici sugli atti prodotti, da parte di autorità a ciò appositamente preposte, hanno altresì evidenziato come la corretta applicazione delle norme molto spesso a livello locale venisse disattesa. Ma questi aspetti, se pure assai interessanti, affrontati in questa sede, ci avrebbero allonta nati non poco dal tema del presente lavoro. Pertanto, si è preferito rimandare ad altro mo mento la trattazione particolare di essi. Uno studio analogo, ma limitato al solo periodo pre unitario, è stato condotto sulla documentazione conservata presso gli Archivi di Stato di Chieti e di Teramo, nonché sui registri di stato civile dell'Archivio comunale di Civitella del Tronto (Teramo) da Contini e Martelli, Lo stato civile: una fonte per la storia demogra fica delle regioni meridionali (1809-1865), in La popolazione italiana nell'Ottocento: continuz� tà e mutamenti. Atti del convegno, Assisi, 26-28 aprile 1983, Bologna, Editrice CLUEB, 1985, pp. 191-22 1.
504
Lucia D'Ippolito
Quando i testimoni sono analfabeti compare al posto della loro firma il segno di croce, seguito da una dichiarazione dell'ufficiale di stato civile che chiarisce il fatto. A partire dal 1820 nella stessa pagina del registro in cui' è trascritto l'atto di nascita vi è un'apposita finca nella quale è indicato l'an no, il mese e il giorno in cui è stato somministrato il sacramento del batte simo. Tale dichiarazione veniva resa dal parroco su di un apposito modulo, predisposto dall'ufficiale di stato civile. Tale modulo veniva poi restituito agli ufficiali di stato civile per la trascrizione, sul registro apposito, di quan to in esso dichiarato. In alcuni rari casi nei registri sono stati rinvenuti questi moduli (nell'in ventario il fatto viene segnalato poi in apposita nota), i quali in linea di massima venivano distrutti dopo la trascrizione. Pertanto dagli atti di nasci ta è possibile trarre indicazioni relative alla legittimità, illegittimità ed espo sizione dei neonati, all'andamento e agli indici di stagionalità e di mascoli nità delle nascite. Alcuni altri chiarimenti si rendono necessari per gli atti di matrimoni. Essi indicano la data precisa della cerimonia (viene indicata anche l'ora), nome, cognome, età, mestiere e indirizzo degli sposi; poi nome, cogno me, età e mestiere dei testimoni. Alla fine il documento è firmato dall'uffi ciale di stato civile, dagli sposi e dai testimoni (ave questi siano illetterati vi è la dichiarazione del fatto da parte del sindaco). Ma agli atti di matrimonio propriamente detti vanno aggiunti i docu menti presentati per procedere alle pubblicazioni (per queste ultime vi è un registro a parte che, per il periodo 1809- 1865, viene denominato «del le notificazioni di matrimonio») . Tali documenti formano dei fascicoletti a parte, abbastanza simili ai «processetti matrimoniali», costituiti parallela mente dall'autorità ecclesiastica. In questi fascicoletti si trovano documen ti di vario tipo quali atti di nascita degli sposi, atti di morte dei loro genitori (ave l'evento si sia verificato), atti di morte degli avi paterni, copia dell'atto delle notificazioni (o pubblicazioni) fatte in comune (dalle quali si rileva che nessuna opposizione è stata fatta a quel matrimonio), copia della solen ne promessa di matrimonio fatta dinanzi all'ufficiale di stato civile 18 e, a volte, l'estratto dell'atto di consenso del consiglio di famiglia. 18 Fino al 1820 l'ufficiale di stato civile dichiarava uniti in matrimonio coloro che ne facevano richiesta, poi con l'introduzione del «Codice per lo Regno delle Due Sicilie», il sindaco si limitava a ricevere la solenne promessa di matrimonio che veniva celebrato dinan zi alla Chiesa, secondo le forme prescritte dal Concilio di Trento (art. 67 del tit. II).
Gli atti dello stato civile nell'AS Brindisi
l l
l
l
l
.l
505
Poiché tutti questi documenti (a volte rilegati in volume) accorrevano, come si è già detto, per procedere alle pubblicazioni e quindi al matrimo nio, si è ritenuto opportuno, in sede di ordinamento, elencarli, e material mente collocarli, prima dei registri delle pubblicazioni e dei registri di ma trimonio, con la dizione di «Atti diversi per le pubblicazioni di matrimo nio», per designare ciò che poi il r.d. n. 2602 del 1865 definirà generica mente «volume degli allegati». Proprio scorrendo gli atti di matrimonio ci rendiamo conto della ric chezza di dati da essi offerti, senz' altro maggiore di quella che è possibile rilevare dai registri parrocchiali, come ad esempio l'età, il mestiere degli sposi, la loro paternità e maternità (dati che spesso nei registri parrocchiali appaiono incompleti) . La lettura degli atti di matrimonio consente, tanto per citare alcune possibilità, uno studio sull'andamento della nuzialità, o sull'età degli sposi al momento del matrimonio rapportata, ad esempio, al la condizione socio-professionale, ma anche studi sulla mobilità geografica. Negli atti di morte vengono registrati la data del decesso, nome, cogno me, età, professione e domicilio dei dichiaranti, data (con l'ora) e luogo �in casa propria e altrove) della morte; nome, cognome, età, eventuale mestie re, paternità e maternità, residenza del defunto e firma dei dichiaranti. Dal le indicazioni contenute negli atti di morte, invece, è possibil� studiare l'an damento della mortalità in determinati periodi, rapportandola alla diversità di sesso, oppure alla stagionalità dei decessi e alla distribuzione per età dei deceduti. Dal 1809 al 1887 i formulari utilizzati nei registri cambiano (così come cambia il formato degli stessi), ma i dati che abbiamo elencato per le diver se serie di atti si ritrovano in modo pressoché continuo. Ciò che cambia è la loro disposizione o presentazione (il formulario) . Da quanto detto appare evidente come l a consultazione di tale docu mentazione possa mettere a disposizione degli studiosi una fonte che ha la caratteristica di essere strutturalmente omogenea e comune a tutte le re gioni meridionali a partire dal 1809 in avanti, coprendo senza interruzioni tutto il XIX e il XX secolo. Se è sostanzialmente vero quanto affermato da Delille in un suo recente lavoro 19 e cioè che è sempre preferibile utilizzare i registri di stato civile 19 G. DELILLE, Stabilità e innovazione nella Puglia dei trulli. Alberobello nel XIX secolo,
in Storia d'Italia: Le regioni dall'Unità ad oggi. La Puglia, a cura di L. MAsELLA e B. SALVE· MINI, Torino, Einaudi, 1989, pp. 221-243 .
506
Lucia D'Ippolito
MARIA ANTONIETTA FARINA DEL
conservati presso gli archivi comunali invece delle copie custodite negli Ar chivi di Stato (pervenute attraverso tribunali) per la presenza di annotaz�o ni che mancherebbero nelle copie, è anche vero che la situazione in. cui versano molti archivi comunali (inesistenza di sezioni storiche, disordine delle sezioni separate, mancanza di personale) rende difficoltosa o addirit tura impossibile la consultazione di tali registri. È questo il caso della provincia di Brindisi dove il Comune, per inade guatezza di strutture e di personale, ha depositato volontariamente presso il locale Archivio di Stato tutta la propria documentazione relativa agli anni 1809-1940. In essa sono compresi i registri di stato civile per il periodo pre unitario, ma manca tutta la parte relativa agli «atti diversi per le pubblica zioni di matrimonio», cioè tutti quei documenti che gli sposi esibivano pri ma che fosse celebrato il matrimonio (per la consultazione dei quali, quin di, si deve necessariamente ricorrere alla sala di studio dell'Archivio di Sta to) .
RE
Fonti demografiche per la storia della dttà di Chieti dal viceregno spa gnolo al primo periodo borbonico
In conformità alle riforme del Concilio tridentino 1, l'arcivescovo di Chieti, stando alla relazione sulla visita pastorale del 1588, affida rispettiva mente al canonico della cattedrale la registrazione dei battesimi, delle cre sime, delle sepolture e delle nozze lì celebrate 2; agli arcipreti delle rimanen ti parrocchie teatine, ossia di S. Antonio Abate, della Ss. Trinità e di S. Agata, l'annotazione dei «coniugi» contratti nel loro territorio. La maggio ranza dei libri parrocchiali è pertanto conservata nell'archivio parrocchiale del Duomo, poche unità negli archivi della Ss. Trinità, di S. Antonio Abate, di S. Agostino in S. Agata. I Libri baptizatorum sono corredati dalle rubricelle alfabetiche secondo l'iniziale del nome del neonato. Attorno agli anni Trenta del XVIII secolo, nei libri succitati, come in altre fonti coeve, compare l'ulteriore dato della provenienza dei genitori. Troviamo, infatti, annotato per i teatini «huius urbis», riguardo ai forestieri il luogo d'origine e la nuova residenza, ad esempio «ex urbe Sancti Angeli, hinc degentibus parochiae S. Antonii Ab bati» 3 • Vi ricaviamo, altresì, i dati dei nati morti e dei deceduti subito dopo il concepimento, che consentono una prima indagine sulla mortalità infan·i'·
-�
-�
l I. MANsr, Sacrorum Conciliorum nova et amplissima, Graz, Akademi Schendbruk-Ver langsanstalt, 1961, coli. 53-56, 150-152; Conciliorum Oecumenicorum decreta, Friburgo, Herder, 1962. 2 «la cura delle anime di questa città tutta s'amministra nella Chiesa cathedrale e non c'è "nesciuno" che ne habbia cura in parti[cola]re se non i soli che sono chiamati li can[oni] ci», ARcHIVIo DIOCESANO DI CHIETI (d'ora in poi ADC), S. Visite, 5 1 8, 1678, c. 5r. 3 ARcHIVIO PARROCCHIALE DI S. GIUSTINO (d'ora in poi APG), Libri parrocchiali, Liber bap tizatorum, XXIV, 1726-1732.
"r l
i
508
· Maria Antonietta Farina Del Re
tile. In tali casi la dispensa dell'arcivescovo autorizza l'ostetrica, che assiste va al parto, a somministrare il battesimo. Il 20 gennaio 1728, ad esempìo, Domenica Pancrazi di Chieti, «obtretix probatae vitae», battezza, in casa della puerpera, Nicola, perché la salute precaria del nascituro fa presagire la sua morte imminente 4 • Subito dopo si reca a denunciarlo al canonico di S. Giustino che, avvenuto il decesso del neonato, ne celebra il rito fune bre 5. Analogamente Anna Teresa Pellegrini il 27 ottobre 1728 impartisce il battesimo a Domenica, una bimba nata morta, cui don Giustino Casti gliani, per togliersi qualsiasi dubbio, due giorni più tardi, il 29 ottobre, conferisce di nuovo il battesimo «sub conditione» 6• La fonte in esame fa luce, infine, sull'annosa questione degli illegittimi, che vengono indicati nel XVII secolo con i termini di expositus/a, di «filiusia beatae Mariae Vir ginis», in seguito di projectusla. I canonici di S. Giustino nel XVII secolo si limitano alla mera registrazione dei battesimi da loro somministrati e, suc cessivamente, attorno agli anni Trenta del XVIII secolo, aggiungono che, una volta battezzati, li hanno condotti nell'ospedale teatino della Ss. An nunziata 7 • La condizione di irregolarità viene disciplinata dal real dispaccio del 16 giugno 1792, che obbliga il Parlamento di Chieti ad assistere i projetti fino al quinto anno di età nel predetto luogo pio, come attestano due appositi registri per gli anni 1792-1808 8• I Libri con/irmatorum, pervenuti per il XVIII secolo in due volumi, con tengono per ogni particola il nome, il sesso e la parrocchia di provenienza 4
Ibid. , 20 gennaio 1728, c. 51r.
5 Ibidem.
6 «Die 27 ottobre 1728. Dominica Nicolaa Antonia, filia Pauli Joachim et Palma (. .. ) nata est, quam ob imminens mortis periculum in predicta eius domo Anna Teresa Pellegri ni huius Urbis obtretix, approbate, ob timorem et celeritatem baptizavit, sed non vita, ut mihi ipsa retulit, ideoque levante dubio, et eodem periculo ego Iustinus Castigliani ( . . . ) die 29 eiusdem mensis sub conditione eamdem infantem baptizavit», ibidem. 7 È possibile, infatti, trovare per il secolo XVII: «Ego Antonius Bruni baptezavi infan tem natum ex incertis parentibus filium beate Marie Virginis, cui impositum nomen Domi nicus Sabbatinus»; attorno agli anni Trenta del XVIII secolo: «Ego Carolus Castigliani, hebdomedarius curatus huius Metropo[lita]nae E[cclesiae] Theatinae baptizavi infantem, projectam in hospitali Ss.me Marie sub titulo Annunciationis ( ... ) in hac urbe natam ex in certis parentibus ... », ibid., XX, 20 giugno 1694, c. 10r; ibid., XXIV , 19 gennaio 1728, c. 51r. Sulla questione degli illegittimi cfr. ARcHIVIo DI STATO DI CHIETI (d'ora in poi AS CH), Comune, Parlamenti teatini, XIV, 1750-1759, cc. 192r-193v, 3 1 marzo 1755. 8 APG, Libri parrocchia!� Registri particolari del rev.do parroco del Duomo per il batte simo e morte de' fanciulli esposti, 1792, 1808.
Fonti demografiche di Chieti dal viceregno spagnolo al primo periodo borbonico 509
del cresimando, il nome e il luogo di nascita sia dei genitori sia della ma drina o del padrino. I Libri mortuorum, in serie quasi completa, costituiscono attualmente il nucleo di documentazione più antico, in quanto il primo volume è ascrivibile agli anni 1618-1627. Da ogni particola possiamo desumere le date cronica e topica dell'evento; il nominativo del defunto e il suo luogo di sepoltura, spes so o nella chiesa o in una cappella situate nel territorio della parrocchia. I Libri matrimoniorum, pervenuti in vario stato di conservazione ed in scarsa consistenza, evidenziano, riguardo al tardo Seicento e alla prima me tà del Settecento, la composizione e la struttura della popolazione in ogni parrocchia teatina. Il nucleo più antico del 1658 si trova nell'archivio di S. Antonio Abate 9, momentaneamente non consultabile per lavori di risiste mazione. I registri di S. Giustino, introdotti dalle rubricelle alfabetiche di datazione tarda, presentano spesso allegati o gli atti notarili per matrimo ni per procura o le dispense arcivescovili per le nozze tra consanguinei. Per i secoli XVII e XVIII le indagini demografiche possono avvalersi nell'ambito civile esclusivamente di alcuni registri fiscali che, in modo inci dentale, danno notizie dello stato della popolazione. Le predette fonti, per la loro peculiare tipologia, richiedono molta cautela al ricercatore, che vi trova o dati parziali rispetto all'intera popolazione per la sola comparsa dei contribuenti fiscali .o notizie poco attendibili a causa delle modalità adottate nel corso delle operazioni catastali. Catasti. Per i secoli XVII e XVIII si conserva nell'Archivio di Stato di Chieti un unico volume di catasto pre-onciario di provenienza teatina 10 • Resta ancora un fondo poco studiato nonostante sia fonte primaria per in dagini socio-economiche su Chieti durante il viceregno spagnolo. La commissione dei deputati, presieduta da Carlo Capece, regio uditore dell'Aprutium citra 11, nei lavori di catastazione si attiene meticolosamente alle istruzioni della Regia camera della sommaria, inviate da Napoli al Par lamento teatino 12 • 9 A. DEMATTErs, Popolazione, territorio e società a Chieti nella prima metà del Settecento, Napoli, Editoriale Scientifica, 1984, pp. 10-2 1 . . 1o A. MuLÈ - S. Rrccr, Versament� trasferiment� deposit� doni e acquisti: 1977-1982, m «Rassegna degli Archivi di Stato», XLII (1982), 2-3 , pp. 379-381. 11 Si trova infatti scritto: «specialiter deputatus per S.C. et regiam Cameram», in AS CH, Catasto pre-onciario di Chieti (1651), c. 621v. 12 «attestamus supscriptum appretium seu catastium Bonorum Civium et Bonatenen-
510
·
Maria Antonietta Farina Del Re
Il registro in esame è preceduto da una rubricella alfabetica · per nome del contribuente, la cui compilazione risale al 1 7 1 1 , durante il camerlenga to di Giovanni Battista Torricella 13 • Seguono le rivele dei contribuenti· se condo l'ordine della loro collocazione territoriale e nei quartieri urbani e nel contado. Vengono, infine, riportate la bonatenenza dei forestieri e la collettiva generale dei cittadini. I dati desumibili consentono studi sulla co stituzione dei nuclei familiari e sulla provenienza degli abitanti di Chieti per la presenza di toponimi e di patronimici atti ad identificare quel con tribuente dal cognome non ancora formato 14 • Sono, altresì, possibili inda gini sulla collocazione nel territorio sia dei teatini sia dei forestieri di cui, a volte, vengono indicati il tipo di abitazione, il mestiere esercitato e la com posizione del fuoco 15 . L'Onciario (1754), grazie alla qualità dei dati per ogni fuoco permette di seguire la struttura e l'articolarsi della popolazione nel 1754 a Chieti e nei quartieri urbani e nel contado 16 • Occorsero più di un decennio e la nomina di due commissioni 17 per i lavori di catastazione, nonostante le continue pressioni della Regia camera della sommaria sul Parlamento teatino perché accelerasse i tempi. Il catasto è corredato da un indice alfabetico secondo l'iniziale del nome dei contribuenti, delle vedove, delle vergini in «capillis», tium Civita[tis] Th[eati]ne fuisse per Nos renovatum, et confectum servata forma Commis sionum et Istructionum trasmissarum a Regia Cam[er]a Sumarie», ibidem. 13 «Alfabeto del catasto di questa città di Chieti copiato nell'anno 1 7 1 1 d'ordine del l'ill.mo sig.re Bern[ardino] d. Gio[vanni] Batti[sta] Torricella, camerlengo in questa cit tà», ibid., c. 1r. Su Torricella, vedi AS CH, Comune, Cancelleria teatina, «Registrum Can cellariae Theatine Incoeptum Anno Domini MDCXXXIIII sub Camerariatu Domini Ale xandri Camarrae», 1639, cc. 5r-10v; G. RAVIZZA, Notizie bibliografiche che riguardano gli uomini illustri della città di Chieti e con la serie de' vescovi ed arcivescovi teatini, Bologna, Forni, 1973, p. 109. 14 Si trova ad esempio scritto: «Domenicant[onio] di Filippo o Vitantonio di Cola di Liberato di Martino o Pietro di Camillo di Teramo», AS CH, Catasto pre-onciario di Chieti (1651), cc. 41r, 79v, 85r. 15 I termini usati per le abitazioni sono: entro la città «casa», «locanda», fuori del con tado «pagliara», «masseria». Vi compaiono sei fuochi in campagna variamente strutturati; i mestieri desumibili sono: «speziali di medicina», «molinaro», «imbastaro», «bottegaro». 16 Riguardo alle indagini demografiche sui catasti onciari cfr. Il Mezzogiorno settecente sco attraverso i catasti onciari, a cura del CENTRO ANTONIO GENOVESI, Napoli, ESI, 1986. 17 La prima commissione incaricata nel 1741 non porta a termine i lavori di catastazione per la mancanza di fondi e l'opposizione dei nobili e degli ecclesiastici; la seconda il 14 aprile 1754 decide di approntare di nuovo le rivele, perché i dati sul «testatico» e sull'età non risultano più aggiornati. Sulla questione: AS CH, Comune, Parlamenti teatini, XIV, 1750-1759, c. 63v.
Fonti demografiche di Chieti dal viceregno spagnolo al primo periodo borbonico 5 1 1
delle bizzoche, dei forestieri laici, dei bonatenenti, degli ecclesiastici seco lari. Il suo carattere sistematico ne facilita la consultazione, consentendo di individuare lo stato civile di ogni suddito 18 • Successivamente vengono riportate le rivele di ogni fuoco che il cancel liere delegato ha formato, in attinenza al «De catastis», con l'annotare i nominativi, la provenienza e la residenza, il mestiere, l'età e il sesso, la col locazione territoriale e il tipo di abitazione per ogni suddito 19• Nell'archivio storico comunale di Chieti si conserva attualmente il regi stro della numerazione dei fuochi del 1732 mentre nella Biblioteca A.C. De Meis di Chieti si trovano i quattro registri manoscritti delle Intavolature delle rivele, redatti precedentemente. Bisogna prima di ogni altra cosa no tare che la disposizione delle parrocchie e le date di stesura tra i predetti volumi risultano diverse, stando alle varie segnature archivistiche 20•
18 AS CH, Castasto onciario di Chieti (1 754), cc. 1-18. 19 Nel 1740 Carlo Borbone promulga la prammatica «De catastis sive capitulationis»,
che mira, con la stima in oncia dei redditi, ossia nella stessa unità di misura, ad una pere quazione del peso focatico tra i sudditi con l'avvantaggiare il ceto borghese. La prammatica è riportata da A. DE SARIIs, Codice delle leggi del Regno di Napoli, Napoli, Orsini, 1794, V, liber I, tit. IV, pp. 13-53. Sulla questione: L. CERVELLINI, Direzione overo Guida per la sua retta amministrazione, Napoli, Stamperia di Felice Mosca, 1807, p. 25; C. SALVATI, La fun zione del catasto onciario nel sistema tributario napoletano ed il valore dell'oncia, in «Rasse gna degli Archivi di Stato», XVII ( 1957), 3, pp. 349-359. 20 ARcHIVIo STORico COMUNALE m CIDETI, La numerazione dei fuochi della città di Chieti e del suo distretto diviso in quattro parrocchie fatta nel 1 732; BIBLIOTECA A.C. DE MErs, Chieti, Monasteri soppressz; Intavolature delle rivele, mss. XXV, XXVI, XXVII, XXVIII.
Mutamenti demografici e sociali a Terni dal 1884 al l927
GIGLIOLA FIORAVANTI Mutamenti demografici e sociali a Terni dal 1 884 alla nascita della pro vincia (1927): spunti per una ricerca -x
La presentazione di alcune fonti archivistiche relative ad aspetti di storia demografica della città di Terni dalla creazione del polo industriale alla na scita della provincia è l'obiettivo di questo contributo. Si è operata la scelta metodologica di sottoporre a verifica a questo fine archivi statali, archivi di enti pubblici, archivi di impresa conservati presso l'Archivio di Stato di Terni allo scopo di redigere una piccola guida delle serie documentarie da utilizzare come fonti integrative di altra documentazione più diretta mente correlata all'indagine demografica. Se quest'ultima risulta quasi ine splorata, sconosciuta è la potenzialità del vasto patrimonio presente negl� istituti archivistici. Per quantità e varietà, tale miniera non può prestarsi allo stato attuale che ad un lavoro di descrizione e di prima analisi dei con tenuti presi in esame. La guida che qui si presenta riguarda materiali utili a tracciare un pano rama della crescita di Terni 1 in termini di spazi abitativi, di problemi di salute pubblica, di espansione dell'istruzione verso settori funzionali alla produzione. Si è richiesto alle serie archivistiche prese in considerazione di rispondere a condizioni di omogeneità e di continuità. L'indagine ha preso avvio dalla serie dei registri di stato civile del Comu ne di Terni. Le anagrafi generalmente offrono una documentazione di no tevole ricchezza, in grado di aprire prospettive e canali di ricerca ancora da disboscare, ma estremamente utili allo studio della società contemporanea. ivio di Stato di Terni: Ce * Ha collaborato nella ricerca archivistica il personale dell'Arch
Clementella, Auresare Massoli, Elisabetta David, Luigi Di Sano, Filippa Trummino, Fiorella lia Proietti. l Cfr. le monografie indicate nella bibliografia in fondo alla presente guida.
5 13
Diffuse su tutto il territorio nazionale e strutturalmente omogenee esse so no una fonte peculiare del sistema amministrativo italiano in grado di dare un forte contributo allo studio analitico della popolazione del periodo uni tario. L'Archivio di Stato di Terni conserva, a seguito di un recente versamen to del Tribunale civile, alcune serie di registri per il periodo 1874- 1900. Le categorie presenti sono relative ai registri dei morti (n. 26 pezzi, mancante l'anno 1887); dei nati (n. 24 pezzi, mancanti gli anni 1887 e 1891); dei ma trimoni (n. 26 pezzi, mancante l'anno 1887); delle pubblicazioni di matri monio (n. 26 pezzi, mancante l'anno 1897) . Per l'arco degli anni documen tati tale fonte, riferibile al primo periodo della crescita del polo industriale a Terni, consente una visione diacronica degli eventi e una rilevazione, sep pure solo per un quarto di secolo, dello stato della popolazione. Non è dif ficile intuire quale messe di prima informazione si può trarre da queste scarne fonti: un apporto alla suggestiva ricostruzione dell'immigrazione e la molteplicità dei percorsi operai verso Terni, il fenomeno della mortalità infantile e la sua dislocazione nei diversi quartieri della città, l'incremento delle nascite attorno all'anno 1900. Un quadro completo dello sviluppo della città viene fornito dall'esame del Cessato catasto terreni e del Cessato catasto fabbricati. n primo, versa to nel 1975, è costituito da 1 065 registri, 1800 mappe, 48 buste di volture ed è articolato nelle serie archivistiche dei registri matrice (istituiti nel 1859), dei catastini (istituiti nel 1925), dei registri partite (1859- 1953 ) e delle domande di voltura (1859-1953 ) . n Cessato catasto fabbricati custodito in Archivio a seguito di due suc cessivi versamenti (1982, 1984), consta di 450 mappe e di 189 registri; co pre un periodo storico più ristretto poiché il catasto originario andò di strutto durante l'ultima guerra e solo in parte fu poi ricostruito. Maggior mente che per la fonte anagrafica ci si trova dinanzi ad una continuità am l!linistrativa che ha avuto origine dalla prima rilevazione avvenuta nel 1819. E con il 1954 e il 1962 che si è proceduto alla sostituzione del vecchio con il nuovo catasto terreni e il nuovo catasto fabbricati. Durante il secolo scorso la mappa di Terni città subì varie stesure. Nel 1854 essa fu ritoccata: sono, tuttavia, ancora evidenti le tracce dell'impian to ortogonale romano; i grandi monasteri del '500 e del '600; le ampie di stese destinate alla coltivazione; la rete delle canalizzazioni che prendono origine dal fiume Nera e che attraversano la città. Un ulteriore aggiorna mento fu disposto nel 1883 , quando la fisionomia del centro storico aveva mutato alquanto i suoi caratteri con la realizzazione di corso Tacito, desti-
5 14
5 15
Gigliola Fioravanti
Mutamenti demografici e sociali a Terni dal 1884 al 1927
nato a divenire nei decenni seguenti la più frequentata via cittadina: Com paiono già i primi segni di quello che sarà l'asse viario più importante per, il collegamento della città con la futura zona industriale. Nel 1905, infinè, la terza mappa presenta l'enorme sviluppo assunto da Terni in un arco di po co superiore al ventennio. Sono scomparse tutte le zone ortive all'interno delle mura; sono completamente definite e realizzate le direttrici più signi ficative nel sistema viario e di comunicazione tra l'antico nucleo e la zona industriale attraverso la costruzione delle due grandi piazze Tacito e Valne rina. L'elemento di maggiore novità è comunque rappresentato dall' estensio ne raggiunta dall'impianto industriale e dalla conseguente dilatazione delle aree adibite ad alloggi anche fuori delle mura cittadine. Si è reso quindi necessario schedare anche le mappe contigue a Temi città, denominate Valle, Colle dell'Oro, S. Valentino. Fin dal 1884 la mappa Valle rileva la costruzione delle Acciaierie, affian cate da diverse imprese, quali il Lanificio Gruber, lo Jutificio Centurini e la Fabbrica d'armi. Si osserva inoltre che in prossimità della città produttiva sorge quasi contemporaneamente il polo abitativo, collegato al nucleo pree sistente del grande e lungo viale Brin. La seconda mappa, Colle dell'Oro, alla fine del secolo mostra la creazio ne di una grande segheria, la Bizzoni, e sul finire del periodo preso in esa me la creazione di un altro quartiere operaio attorno al viale Battisti. È fenomeno dei primi anni del XX secolo la macroscopica trasformazio ne del territorio circostante la città documentata dalla terza mappa conti gua a Terni, quella di S. Valentino. n dato più rilevante è la scomparsa di ampie zone agricole, assorbite dalle necessità abitative cresciute a ritmi imprevedibili. n grande quartiere chiamato Città giardino sarà il prodotto finale di questa fase di espansione, destinata a chiudersi solo nel 1 932. Un'ultima annotazione riguarda i caratteri delle mappe: esse sono realiz zate su cartoncino ad acquarello, rosa per gli edifici, verde per i fossi e per i corsi d'acqua in genere, marrone per le strade. Sulla base di queste prime indicazioni sullo sviluppo della città e della popolazione, particolare attenzione è stata riservata all'analisi delle infor mazioni offerte da due archivi: l'Archivio storico della Società Terni, primo deposito, l'Archivio storico del Comune di Terni, serie carteggio, conosciuta sotto la denominazione di «posizioni». n primo fondo archivistico, conservato a seguito di un deposito avvenu to in due fasi tra il 1967 e il 1985, consta di 3 1 8 buste comprendenti anche le carte relative a società minori incorporate o assorbite dalla più grande
impresa. Benché non sia ancora a disposizione degli studiosi un definitivo strumento di consultazione che dia conto delle complesse operazioni di riordinamento che si renderanno necessarie a tale scopo, sono di ausilio alla ricerca due inventari compilati sulla base dei due depositi ed uno sche dario analitico relativo ai singoli fascicoli. Vale appena accennare che è in corso di attuazione il progetto di fusione delle due parti. Si sono prescelti alcuni temi sui quali condurre un capillare spoglio di fonti rivolto ad enucleare altri materiali documentari di approfondimento alle informazioni desunte dall'indagine di cui sopra si è trattato. La ricerca ha inteso rilevare dati quantitativi inerenti alla popolazione, alle sue esigen ze socio-sanitarie, allo sviluppo urbanistico della comunità operaia. Nell'esporre sinteticamente gli oggetti scaturiti dall'esame, va detto che i dati sulla popolazione impegnata dall'industria ternana sono rintracciabili nelle carte prodotte dall'impresa sin dal l900 ca., sia in termini di generica presenza in prospetti riassuntivi, sia nelle statistiche ufficiali contenenti la specifica dei mestieri, la distribuzione degli operai per stabilimenti, la resi denza in zone limitrofe a Terni città, la distinzione per sesso, la definizione delle paghe e l'elenco dei licenziamenti. Quanto agli aspetti �ttinenti al te ma della salute pubblica, parte cospicua dell'interesse si è rivolta ai fascicoli che informano dell'azione infestante dell'industria, delle condizioni non sa lubri in cui si svolgeva il processo produttivo negli stabilimenti adibiti al carburo di calcio, dove i disturbi e i gravi danni causati dalla calciociana mide vengono accuratamente e ripetutamente documentati. In proposito furono redatte relazioni sulle proposte da avanzare per migliorare le condi zioni igienico-sanitarie dell'ambiente di lavoro. Le statistiche sugli infortuni e i relativi indennizzi, la tipologia delle ma lattie sociali e la corrispettiva regolamentazione per ciò che concerne i sus sidi, sono altri elementi individuati dall'analisi della documentazione. Non irrilevante è, infine, il numero e la qualità dei fascicoli dedicati alla crescita della popolazione e al forte richiamo in città di una corrente immigratoria responsabile della messa in crisi delle infrastrutture, specie edilizie. Se già attraverso l'esame delle mappe catastali si è osservato questo fe nomeno nel corso di alcuni decenni, dalle carte della «Terni» appare in tutta la sua reale portata il grave problema dell'edificazione di case operaie e di interi quartieri idonei ad assorbire l'afflusso di manodopera. Le carenze di servizi sociali primari e l'inadeguatezza degli strumenti di intervento a disposizione delle autorità locali, spinsero l'amministrazione pubblica a delegare fin dal 1886 alla stessa Società la soluzione del proble ma abitativo attraverso la cessione di aree comunali e l'attribuzione del
5 16
Gigliola Fioravanti
compito di edificare case nelle zone di Camporeale e di via Mazzmi. In 1lle rito a questo tema si è andata formando una discreta documentazione, ar ricchita da numerosi progetti di case popolari, da contratti vari stipulati dall'impresa con ditte del settore per la realizzazione di stabili da destinar si ad uso abitativo, da disegni tecnici delle lottizzazioni previste, da pro spetti delle espropriazioni da programmare, da piani regolatori finalizzati all'ampliamento della città e da piani di frazionamento di aree contigue al la zona urbana. L'archivio storico del Comune di Terni ha consentito una verifica e un ulteriore approfondimento della tematica sopra esposta. In proposito, si tratta di uno dei fondi più ampi sotto l'aspetto cronologico e sotto quello quantitativo, tra quelli conservati dall'Istituto. n suo deposito è avvenuto in tre momenti: nel 1963 fu consegnato il materiale del periodo preunitario (13 15- 1860, bb. 940) ; nel 1975 si provvide al trasferimento delle serie in gran parte postunitarie (1827-1932, bb. 1656) denominate «deliberazioni del Consiglio», «deliberazioni della Giunta», «contratti», «posizioni» (1860- 1904, bb. 14). In quell'occasione, unitamente al materiale comunale fu depositata la documentazione dei «libri parrocchiali dello stato civile» (1559- 1865) 2 • L'indagine è stata orientata sulle informazioni offerte dalla serie «posi zioni». Di particolare ricchezza sono i materiali desunti in merito al proble ma dell'istruzione pubblica. Relazioni, quadri statistici degli iscritti e degli obbligati, regolamenti sco lastici via via ritoccati sotto l'onda di nuovi problemi, definiscono un pano rama ampio e articolato dell'incremento della popolazione scolastica. n fe nomeno è riflesso nel carteggio frequente tra l'istituzione scolastica e l'ente locale. È facilmente intuibile come la richiesta più insistente si andasse orientando verso l'acquisizione di spazi nuovi per la costruzione di edifici idonei ad accogliere il costante aumento degli alunni. Emerge, inoltre, la preoccupazione delle autorità amministrative di orientare opportunamente le scelte verso il conseguimento di una preparazione professionale adeguata alle necessità che l'industria imponeva da parte dei giovani allievi. n legame che si instaurò tra economia e scuola nei primi decenni del decollo industriale, appare a Terni assai più stretto, tanto da poter sostene re che le origini del tipo di istruzione destinata ad affermarsi tra la popo2 Nel corso del 1994 è stato depositato altro materiale dell'Archivio storico comunale relativo all'arco cronologico 1933 -1950, per un totale di pezzi 2800 ca.
l
l
Mutamenti demografici e sociali a Terni dal 1 884 al 1927
5 17
lazione attiva, sono coincidenti con il destino produttivo della città. Fare la storia della genesi dell'istruzione tecnica a Terni è un po' ripercorrere le vicende a tratti progressive, a tratti declinanti della industria locale. Sul versante dell'attenzione riservata dalle autorità ai problemi correlati alla salute pubblica, si nota una sensibilità preoccupata verso la rilevazione dei fattori responsabili dell'inquinamento ambientale. Abbondante è la normativa messa in atto per la realizzazione del servizio sanitario e focaliz zata verso l'individuazione dei canoni più opportuni nella costruzione di case operaie. La maggior ricchezza di dati offerta dalla documentazione è rappresen tata dalle informazioni, costanti in tutto l'arco di tempo preso in conside razione, delle statistiche e degli elenchi redatti dalle autorità locali sulla presenza di gravi malattie infettive a danno della popolazione. Apprendia mo, infatti, come frequente fosse il contagio da vaiolo nella seconda metà degli anni '80, spesso affiancato nella diffusione e nelle misure approntate per la difesa della salute all'altro male presente nella realtà locale, il colera. La situazione e l'andamento dell'istituto ospedaliero è materia di nume rosi fascicoli, dove è possibile acquisire notizie non solo sui ricoveri, sui movimenti degli ammalati e sulla stessa degenza, ma è anche possibile sa pere quali ricette e medicinali venivano prescritti ai ricoverati o a coloro che si rivolgevano all'ospedale civile. Rilevante è la presenza di capitolati per i medici chirurghi, per gli assi stenti di ospedale, per il direttore medico d'ospedale, e, per finire, per i veterinari. Non mancano neppure relazioni redatte dagli ufficiali sanitari concernenti visite effettuate sui fanciulli e le donne addette ai lavori di fab brica nei primi anni del secolo. L'insorgere della recrudescenza della tubercolosi è testimoniato dalla documentazione a partire dal secondo decennio del '900, quando si proget ta anche la costruzione di un sanatorio nella zona delle Marmore. n contesto in cui si realizzò la crescita della città, nello spoglio dell' ar chivio storico del Comune, si è dilatato fino a comprendere anche quei fa scicoli che indirettamente potessero gettare luce sul fenomeno. L'amplia mento della città e della sua popolazione sono stati seguiti attraverso i dati forniti dalle liste per le elezioni politiche ed amministrative; dalle relazioni periodiche a cura dell'autorità pubblica sulle condizioni della classe agrico la, i cui salari andavano progressivamente aumentando per l'affluenza della manodopera negli stabilimenti industriali; dai piani di risanamento della città; dalle statistiche sulla produzione industriale e dalla necessità di ri chiedere assunzioni anche in zone lontane da Terni.
518
Gigliola Fioravanti
Le vicende connesse con lo sviluppo urbanistico, già accennate a propo sito dell'archivio storico della Società Terni, trovano in questa sede a·mp�a documentazione correlata ad altri aspetti di natura demografica. FONTI ARCHIVISTICHE CONSERVATE NELL'AS TERNI Archivio storico della Società Terni, primo deposito POPOLAZIONE b. 2, fase. l , «fase. 16: Infortuni» - Prospetto riassuntivo «operai presenti ogni fin di mese a partire dal 3 1 gennaio 1 9 10 al 20 ottobre 1 9 1 1» b. 3 , fase. l, «fase. 22: Cava pietra Galleto» - «Nota degli operai addetti alla Cava pietra. Papigno», s.d. Nella nota sono indicati: cognome e nome dei vari operai; data di nascita; età ed informazioni concernenti eventuali licenziamenti dagli stabilimenti di Papigno e Collestatte. - «Nota degli operai appartenenti alla Cava pietra e Fornaci 3 1 agosto 1907». Nella nota sono indicati numero di medaglia, cognome e nome; paga giornaliera. b. 5 , fase. 4 , «fase. 50: Sanitari» s.fasc. «n. 6 Tabella indicante il numero degli operai residenti nei diversi comuni. Papigno 7 -4-1907». Gli operai sono distribuiti per sesso e in fasce di personale degli stabilimenti di Papigno e Collestatte. s.fasc. «n. 8 Numero degli operai domiciliati nei diversi comuni e addetti agli sta bilimenti di Papigno e Collestatte 25-6-1906». Tabella in cui gli operai sono distribuiti in: «operai degli stabilimenti di Papi gno e Collestatte»; «operai della Cava di Pietra»; «operai (stagnini) che lavorano nell'interno degli stabilimenti». b. 5, fase. 9, «fase. 55: Camera di commercio Foligno» s.fasc. «n. l Elezioni commerciali 3 dicembre 191 1». Copia delle liste elettorali del comune di Terni. b. 8, fase. 6, «fase. 106: Ufficio del lavoro» - Elenco «Migliorie a vantaggio del personale degli stabilimenti della Società italiana per il carburo di calcio, introdotte dal lo gennaio 1906 al lo gennaio 1907».
1
Mutamenti demografici. e sociali a Terni dal 1884 al 1927
519
- Prospetto riassuntivo «Statistica delle paghe percepite dal personale degli stabi limenti di Collestatte e Papigno» 1900-1907. - «Lettera 30 agosto 1 908 del Ministero dell'agricoltura, industria e commercio con la quale rimette un questionario da riempirsi dalla Società e relativo allo scio pero». Questionario contenente l'elenco di tutte le categorie di mestieri negli stabili menti di Collestatte e Papigno, il numero degli operai, il salario più frequente e l'orario per ciascuna delle categorie indicate prima e dopo lo sciopero. b. 8, fase. 18, «fase. 1 17 : Regolamento generale degli stabilimenti» s.d.
- Regolamento generale per gli stabilimenti in Terni della Società italiana per il car buro di calcio, Roma, 1 907, pp. 12 (n. 2 copie) . Contiene: orario, lavoro festivo, turni di lavoro, permessi, ritardi ed assenze ar bitrarie, pagamento mercedi, infortuni e malattie. b. 16, fase. 2, «fase. 169: Statistiche minerarie» s.fasc. «n. l Statistica anno 1915. Stabilimento di Papigno. Corpo reale delle mi niere distretto di Roma. Provincia di Perugia Comune di Papigno. Statistica mine raria 1915 . Officine metallurgiche e fabbriche di prodotti chimici industriali. Of ficina di fabbricazione del carburo di calcio appartenente alla Società per il carbu ro di calcio». Nel prospetto sono contenute le notizie concernenti la consistenza dell'officina· lavoranti impiegati distribuiti per categoria e sesso; le materie primè, i combustib e i prodotti ottenuti. s.fasc. «n. 2 Statistica anno 1 9 15 . Stabilimento di Collestatte. Corpo reale delle miniere distretto di Roma. Provincia di Perugia Comune di Collestatte. Statistica mineraria 1915. Officine metallurgiche e fabbriche di prodotti chimici industriali. Officina di fabbricazione di calciocianamide, del solfato di ammonio e carburo di calcio». Nel prospetto sono contenute le notizie concernenti la consistenza delle offici ne; i lavoratori impiegati distribuiti per categoria e sesso; le materie prime, i com bustibili e i prodotti ottenuti.
fu
b . 18, fase. 7, «Terni Società per l'industria e l'elettricità. Stabilimento di Papigno Collestatte-Narni. Ufficio costruzioni». Elenco delle paghe del personale dal l 0ottobre 1 922. SANITÀ b. 2, fase. l , «fase. 16: Infortuni» s.fasc. «n. 4 Parere», Roma ottobre 1904 .
520
521
Gigliola Fioravanti
Mutamenti demografici e sociali a Terni dal 1 884 al 1927
Risposta dell' «Aa. Modigliani al direttore della Società per il carburò di calcio · circa il contegno da tenere nell'interesse degli operai nei confronti dell'istituto �s sicuratore il quale nega ogni indennizzo per i casi di ernia». s.fasc. «n. 1 1 Prospetto riassuntivo degli infortuni avvenuti nel l o settembre 1910 e relativo importo approssimativo delle inabilità temporanee e permanenti»; «Statistica infortuni 1 910»; «Polizza collettiva legge n. 2940 della Società italiana per la fabbricazione del carburo di calcio Agenzia di Terni. Situazione al 3 l luglio 1 9 1 1 . l ) Indennità pagate per inabilità temporanea. 2) Indennità pagate per i dan ni di morte ed invalidità permanente».
b. 292, «fase. 9: Danni per emanazione dello stabilimento di Papigno» s.d. - «Planimetria della zona di Papigno soggetta alle emanazioni dello stabilimento elettro-chimico», s.d.
·
b. 5, fase. l, «fase. 46: Perizie polvere» s.d. s.fasc. «n. 7 Analisi dell'aria nello stabilimento del carburo di calcio di Papigno» s.d. Relazione Del Torre relativa all'indagine sulle cause d'inquinamento. Esame dell'aria nei vari punti dello stabilimento ed in alcune località prossime ad esso, prendendo in considerazione anzitutto i luoghi che si ritenevano più soggetti all'a zione infestante dell'industria. Quadro riassuntivo contenente i risultati delle ricer che. b. 6, fase. 8, «fase. 76: Regolamento per i sussidi per malattia» s.fasc. «n. l Regolamento (maggio 1906)». s.fasc. «n. 2 Nuovo regolamento per i detti sussidi (aprile 1 909)». Regolamento contenente le norme a cui devono attenersi gli operai per ottenere tale sussidio. s.fasc. n. 3 «Società italiana per il carburo di calcio. Stabilimenti di Terni. Sussidi pagati agli operai durante l'anno 191 1». Tabella contenente i sussidi pagati agli operai degli stabilimenti Collestatte e Papigno. b. 7 , fase. l, «fase. 89: Calciocianamide» s.d. s.fasc. «n. 3 0 dott. C. Marziali, dott. E. Fabri. Circa le cause dei disturbi che si verificano negli operai adibiti alla lavorazione della calciocianamide. Nota preven tiva». Terni, marzo 1912. b. 11, fase. 7, «fase. 128: Affari e relazioni diverse» s.fasc. «n. 3 Relazione Honzeau sul volume di ozono contenuto nell'aria circostan te la Cascata delle Marmore, 12 aprile 1909». b. 1 1 1, fase. 4, «fase. 1: Impolverati cianamide. Perizia giurata dei danni arrecati ad alcuni proprietari, i quali hanno terreni nelle vicinanze degli stabilimenti di Pa pigno, Collestatte della Società italiana per il carburo di calcio, 1914. Verbale di asseverazione di perizia stragiudiziale».
b. 3 12, fase. 19, «fase. 45: Delle considerazioni nelle quali si svolge il lavoro negli stabilimenti di produzione del carburo di calcio. Ricerche del prof. Gustavo Pisen ti dell'Università di Perugia in collaborazione coi sigg. dott. Elio Fabri (Terni) me dico dell'Istituto del Sideros a Terni e dott. Colombo Marziali (Arrone) medico degli stabilimenti di Papigno e Collestatte», s.d. Relazione sull'indagine svolta per migliorare le condizioni igieniche dell'am biente nel quale si svolge il lavoro. URBANISTICA b. 16, fase. 8 «Case di Camporeale». Piante [inizio secolo] Progetto di case operaie. b. 24, fase. 5 «Case operaie e abitazioni economiche (notizie varie raccolte)», 1907-1908. - «Case operaie». Appunto relativo a Palazzo Spadone. Numero appartamenti e relativo prezzo. - «Case popolari». Articolo dell'avv. Geisser relativo alla legge del l903 sulle case popolari. Pro poste per difendere le case popolari dagli inquilini. Ritagli di giornali. Appunto relativo al Palazzone della Valnerina. Numero appartamenti e relativo prezzo. b. 55, fase. 6 «Appunti relativi ai terreni in prossimità dell'Acciaierie per i quali si dovrebbe deliberare l'acquisto. Pianta della città di Terni e dintorni 19 10». b. 57, fase. 3 «Città di Terni. Piano regolatore del quartiere popolare li Giardino» [1919- 1920] . b. 89, fase. 22 «Società degli alti forni fonderie ed acciaierie di Terni. Piano di frazionamento delle aree fabbricabili a Terni», 1924- 1926. Pianta. b. 1 00, fase. 23 «Intendenza di finanza», 1929 Copie di lettere relative alla vendita dei lotti di terreno di proprietà della Soc. Terni all'Intendenza di finanza per la costruzione di case per i dipendenti statali. Disegno tecnico della lottizzazione. b. 100, fase. 25 «Adattamento ad abitazione dell'ex fabbricato Uffici della Direzio ne presso lo Stabilimento Fonderie», 1919.
522
1 l
Gigliola Fioravanti
Corrispondenza; disegni tecnici del l o e del 2° piano con relativa nota dei prezzi e situazione dei lavori eseguiti per l'adattamento del l o e del 2° piano degli ex ·uf fici della Direzione presso lo Stabilimento Fonderie ad abitazioni per gli impiegati. b. 1 1 9, fase. 2 «Società degli alti forni, fonderia ed acciaieria di Terni. Terreni. Convenzione col Comune di Terni 1897» - Relazione: «Vertenza col Municipio di Terni relativa a cessione di terreni nell'in terno della città. 27 sett. 1 897». - Piante: «Quadro dimostrativo dei terreni della Società provenienti dai contratti 20 maggio 1886 per la Valnerina 13 giugno 1885 per Camporeale». N. 4 piante di cui due sono in carta telata lucida e due realizzate mediante altri sistemi. b. 1 19, fase. 7 «Piano regolatore per l'ampliamento della città di Terni 1903 » s.d. - Prospetto contenente l'indice alfabetico degli espropriandi, la designazione dei lavori e delle somministrazioni e la stima delle espropriazioni. - Lettera relativa all'opposizione fatta dalla stazione di smistamento della Ferrovia della Società al progetto del piano regolatore d'ampliamento della città, poiché la nuova arteria di congiungimento del piazzale stazione con viale Brin avrebbe im pedito la libera manovra dei treni, 27 aprile 1903 . - «Riserve presentate dalla Società», s.d. Relazione scritta della Società Terni contenente osservazioni e reclami relativi all'esecuzione del piano d'ampliamento. - «Corografia dei dintorni di Terni». Pianta, s.d. - «Piano d'ampliamento della città di Terni. Relazione», s.d. b. 1 19, fase. 3 9 «Pianta delle aree di Camporeale e Valnerina». Memoria sulle questioni col municipio di Terni. «Preventivo di costo di due nuovi fabbricati», 27 sett. 1897. b. 220, fase. l «Studio per eventuale costruzione villaggio operaio a Pentima», s. d. - «Valutazione approssimata del costo di un primo gruppo di case per soprainten denti e per operai, 15 dic. 1919». - «Preventivi di costo del villaggio operaio sulla collina di Pentima, 1 1 ottobre 191 1». - Pianta: «Progetto di massima per il villaggio ex carburo Collestatte», s.d. - «Piano di ammortamento per un costo del villaggio come al preventivo 26101 9 1 1». - «Costruzione case operaie. Piano economico-finanziario». - «Case operaie. Piano economico-finanziario. Relazione», 9 sett. 1 9 1 1 . - «Villaggio operaio. Piano finanziario», s.d. - «Riassunto del costo unitario delle varie case e preventivi vari». - «Preventivi di costo delle case».
Mutamenti demografici e sociali a Terni dal 1884 al 1927
523
- «Preventivi vari: strade, fognature, condotta per smaltire le acque dei pozzi neri, preventivi di fabbricati vari». - «Prezzi, analisi dei prezzi, computi vari», 191 1 . - «Studio primitivo» contenente i preventivi delle case A-B-C-D, i preventivi delle fogne, delle strade e di costruzioni varie. N. 9 piante relative alle case tipo A-B-C, s.d. - Piante del «Progetto per la costruzione di un villaggio operaio sulla collina di Pentima presso l'acciaieria», s.d. - Pianta del «Progetto di massima per la costruzione di un villaggio operaio sulla collina di Pentima presso l'acciaieria», s.d. b. 239, fase. 9 «Camporeale. Elenco degli appartamenti e numero dei vani. Cuba tura dei fabbricati. Area occupata», 193 0- 1 93 1 . b . 23 9, fase. 1 0 «Camporeale. Impresa Luccioni» - Contratto stipulato fra la Soc. Terni e l'Impresa Luccioni per la costruzione di un gruppo di case per abitazioni civili e relativi corpi di fabbrica di collegamento (30 ott. 1929). Allegate al contratto n. 14 piante delle «case civili». b. 246, fase. l «Convenzione fra il Comune di Terni e l'avv.to Pontecorvi per la costruzione di case nel Quartiere Giardino», 1919. b. 261 fase. l «Casine popolari tipi A, B, C, D, E, F, G, H. Disegni» - «Casine popolari ad un piano tipo A. Disegno», 1 9 ottobre 1906. - «Casine popolari ad un piano tipo B. Disegno», 20 ottobre 1 906. - «Casine popolari a due piani tipo C. Disegno», 23 ottobre 1906. fase. 2 «Casine popolari» - «Casine popolari a due piani - «Casine popolari a due piani - «Casine popolari a due piani - «Casine popolari a due piani - «Casine popolari a due piani
tipo tipo tipo tipo tipo
D. Disegno», 22 ottobre 1906. E. Disegno», 20 ottobre 1 906. F. Disegno», 24 ottobre 1906. G. Disegno», 19 dicembre 1906. H. Disegno», 10 gennaio 1907.
fase. 3 «Disposizioni di casine popolari tipi C, E, F, nel terreno fra la provinciale spoletina e la ferrovia dell'acciaieria». Disegno, 3 0 nov. 1906. fase. 4 «Disposizioni di casine popolari tipi D, E, F, nel terreno fra via Cornelio Tacito, la proprietà Giovannini, la Strada di circonvallazione, la proprietà Maraini e le Mura Castellane». Disegno, 3 0 nov. 1906.
524
ì !
Gigliola Fioravantl
fase. 5 «Disposizioni di casine popolari tipo A nel terreno in vocabolo San Ma�ti no». Planimetria, 30 nov. 1906.
fase. 7 «Disposizioni di casine popolari tipi B, C, D, F nel terreno in vocabolo S. Paolo». Planimetria e disegni delle case, s.d.
b. 693 fase. «Fabbriche e manifatture 1888» 1888 - Statistiche industriali: industria tessile casalinga, fabbrica di concimi industriali, opificio Fratoni (notizie sulla produzione e numero dei lavoranti). - Lavorazione della seta.
fase. 8 «Casine popolari tipi A, B, C, D, E, F. Preventivi», s.d.
fase. «Professioni ed industria 1888» Elenco ditte industriali produttrici ed esportazioni.
"'<'
1888
fase. «Agricoltura Mercuriali e Miscellanea» s.fasc. «Mercuriali» - Relazioni in materia agricola: indicazione dei salari corrisposti nelle industrie an che alle donne e relativa differenza con quelli della classe agricola.
1888 b. 7 14, fase. «Miscellanea 1 888» - Avviso di appalto per lavori di allargamento di corso Vittoriò Emanuele nei pressi di piazza Corona.
Archivio storico del Comune di Terni, II deposito «posizioni» CONDIZIONI SOCIO-ECONOMICHE
1884 b. 659, fase. «Notizie statistiche 1884» Relazione periodica in materia agricola: condizioni della classe agricola; aumen to dei salari per la continua affluenza della manodopera negli stabilimenti indu striali. 1885 b. 672, fase. «Liste ed elezioni amministrative 1885» Numero complessivo dei votanti; elenco degli operai dello stabilimento Ferrie ra; impiegati dell'ufficio postale e della società Strade ferrate (dati anagrafici) . b. 676 fase. «Liste politiche 1886» Statistica: elettori divisi per censo e per titolo di capacità.
1 886
fase. «Legislazione elettorale cat. 3 - Liste ed elezioni amministrative 1886»
1886-1887 Elenchi dei votanti dalla A alla Z (provenienza degli elettori) .
525
b. 678, fase. «Case operaie 1 886» 1884-1 886 A stampa: Il quartiere operaio di Terni e la casa tipo. Progetto del prof. Pier Gaetano Possenti, Terni, Tip. Possenti, 1 884, pp. 5 (n. 3 copie); Concetto, forma e costruzione più idonea delle case per gli operai da erigersi nelle città z'talz'ane. Studi e proposte che si presentano al Ministero dell'interno e ai municipi d'Italia dal l'ing. arch. Guglielmo Calderini, Perugia, Tip. Boncompagni, 1885, pp. 50.
fase. 6 «Disposizioni di casine popolari tipi A e B nel terreno in vocabolo Valle presso la Cervara». Disegno, 3 dicembre 1906.
b. 268, fase. 1 8 «Case disegni primitivi progetti di case popolari. Vari tipi di ca sette per operai studiati dall'Ufficio lavori», s.d. - «Pianta gruppo di due case indipendenti costituita ciascuna di sette camere. Ti po E». - «Pianta case a schiera tipo A. Appartamenti di quattro camere ciascuno». - «Pianta case a schiera tipo B. Appartamenti di tre camere ciascuno». - «Pianta case a schiera tipo C. Appartamenti di due camere ciascuno». - «Pianta case a tipo D. Appartamenti di quattro camere ciascuno».
Mutamenti demografici e sociali a Terni dal 1884 al 1927
1888-1889 b. 7 15, fase. «Fabbriche e manifatture 1 889» Elenco produttori di seta. Statistica industriale: opifici industriali sorti o am pliati dopo il 1887. 1889 b. 723 , fase. «Scuola superiore femminile 1889» A stampa: «L'Unione liberale», X, n. 6, Terni 9-10 febbraio 1889. Dati movi mento della popolazione. b. 724 fase. «Lista elettorale amministrativa 1889» 1889 Elenco dei morti per cancellazione dalle liste; iscrizione nelle liste elettorali am ministrative degli operai addetti agli stabilimenti sociali secondo la legge comunale del lO febbraio 1 889 n. 592 1 ; manifesto relativo ai requisiti per esercitare il diritto di voto. fase. «Elezioni generali amministrative 1889» Elenco degli elettori.
1889
526
527
Gigliola Fioravanti
Mutamenti demografici e sociali a Terni dal 1884 al 1927
b. 742, fase. «Fabbriche e manifatture 1890» 1890 - Minaccia di chiusura Jutificio Centurini per l'aumento dell'imposta di ricchezza mobile. Gravi condizioni della popolazione per la crisi generale: la fabbrica d'armi licenzia 800 operai; riduzione della produzione in tutte le altre fabbriche. - Data apertura Jutificio Centurini. - Notizie sulla produzione dei vari stabilimenti industriali.
1888 b. 888, fase. «Agricoltura 1888» - Relazione periodica in materia agricola, sul prezzo degli alimenti ed indicazione dei salari della classe agricola e operaia e relative condizioni igeniche. 1898 b. 891, fase. «Mfari di pubblica sicurezza 1898» - Lettera all'on. Edoardo Pantano di richiesta di sospensione di licenziamento de gli operai della fabbrica d'armi. A stampa: Manifesto.
1891 b. 766, fase. «Agricoltura e Mercuriali 1 891» - Relazione periodica in materia agricola sul prezzo della mano d'opera: salariati e condizioni igieniche.
b. 896 fase. «Aree fabbricabili Camporeale - Tassa di circolazione sulle obbigazioni 3 1890 marzo 1890»
b. 791, fase. «Miscellanea 1891» 1891 - Istituzione della Camera del lavoro. - Festa della società operaia. - Patronato per infortuni sul lavoro. - Azioni della società per la costruzione di case operaie da distribuire a «Zitelle» figlie di operai. b. 792, fase. «Giurati - Lista elettorale amministrativa - Lista commerciale 1892 1892» s.fasc. «Lista elettorale amm.va». - Elenchi del personale: «Saponeria ternana, Ufficio postale, Fabbrica d'armi, Sot toprefettura, Banca Nazionale, Scuola tecnica, Congregazione di sanità, Società alti forni, fonderie e acciaierie ecc.». b. 797, fase. «Miscellanea 1 892» s.fasc. «Cassa nazionale d'assicurazione per gli infortuni sul lavoro».
1892
1893 b. 799, fase. «Cucine economiche 1893» - Istituzione della cucina gratuita, adesione delle industrie. - Lettera di ringraziamento del Comitato al re, per l'ablazione fatta dato il momento particolare della popolazione operaia che risulta essere disoccupata. b. 809, fase. «Miscellanea 1 893» - Funzionamento della cucina economica. - Statistica delle società cooperative. - Orfani di operai morti per infortuni sul lavoro alle acciaierie.
1893
1893 b. 8 10, fase. «Miscellanea 1 893» A stampa: Società di pubblica assistenza, Relazione morale e finanziaria sulla gestione 1892-1893 letta nell'assemblea generale del 23 marzo 1893, Terni, Prem. Stabilimento Tipografico Alterocca, 1893 , pp. 12. - Elenco delle società cooperative di produzione e lavoro.
fase. «Cessione e retrocessione d'aree a Camporeale - Giudizio colla Società alti forni. Domanda per rinchiudere con cancellata un'area. 1891-1892» 1891-1892 fase. «Stradone di Camporeale - Permuta di aree con il sig. Cassian Bon 18901890-1891 1891»
't
fase. «Transazione con la Società degli alti forni in ordine alla vert<;:nza per le aree 1885-1898 di Camporeale 1898» (manifesto, Valnerina .zza p e tacito corso tra strada della - Progetto di costruzione elenco proprietà da espropriarsi) . - Cessione di terreno gratuita intorno p.zza Valnerina del Comune al cav. Cassian Bon per la costruzione di civili abitazioni. - Relazione sulla cessione dell'area di Camporeale. - Relazione della Giunta municipale sulle transazioni tra la Società altiforni e fonderie ed il Comune di Terni sull'ampliamento della città dopo il 1885 . Allegati: piante e progetti. b. 916, fase. «Miscellanea - Esposizioni - Statistica - Veterani 1848 - Terremoto 1899 di Rieti 1899» s.fasc. «Statistica». - Movimento di stato civile dal 1 o gennaio al 30 novembre 1 899, matrimoni reli giosi. b. 917, fase. «Miscellanea 1 899» - Elenco infortuni sul lavoro. - Orario di lavoro e paga a cottimo per gli operai della fabbrica d'armi.
1899
1900 b. 92 1, fase. «Lista politica 1900» Elenco degli aventi diritto. Cognome, nome e paternità, luogo e data di nascita, domicilio e residenza, titolo per l'elettorato.
528
Gigliola Fioravanti
Mutamenti demografici e sociali a Terni dal 1884 al 1927
- Elenco di coloro «che non possono esercitare il diritto elettorale politico (art. 14 della vigente legge)».
Sono presenti le minute delle relazioni del 10 gennaio 1904 e del 23 aprile 1904.
1900 b. 922, fase. «Beni patrimoniali ecc. 1900» A stampa: Istruzioni per il IV Censimento generale della popolazione del Regno, Roma, Tipografia nazionale di G. Bertero, 1 900, pp. 3 8 . Operazioni preliminari.
b. 978, fase. «Istituti pii e beneficenza 1904» 1904 s.fasc. «Cucine economiche». - «Resoconto dei fondi messi a disposizione dell'amministrazione comunale per le cucine gratuite e per venire in soccorso agli operai disoccupati - Gestione 16 gen naio - 3 1 marzo 1 904». Sono allegate le lettere di accompagnamento delle ablazio ni da parte di privati, circoli, partiti ecc., fatture e manifesti e la lettera ciclostilata del sindaco che sollecita l'offerta per la suddetta iniziativa. - «Distribuzione di farina - 2 1 gennaio 1 904». - Elenco nominativo dei buoni distribuiti.
b. 946, fase. «Elezioni amministrative 1902» - Elenco degli elettori per riscontro della votazione delle sez. 3" - 4" - 5".
1902
b. 947, fase. «Elezioni amministrative 1902» - Elenco degli elettori per riscontro della votazione delle sez. l • - 2".
1902
b. 964 fase. «4" sezione» 1 903 - Elezioni amministrative parziali 1903 . - Elenco degli elettori per riscontro della votazione della sez. 4".
1904 b. 994, fase. «Miscellanea 1904» Minuta di lettera del sindaco al prefetto relativa ad un'inchiesta intorno alle «Industrie femminili italiane» (industrie femminili nel comune, industrie femmini li scomparse, numero delle operaie occupate, lavori paralleli) , 14 ottobre 1 904 . - Inchiesta sul lavoro festivo e sui contratti di tirocinio industriale: memoriale re datto dall'assessore Costantino Fusacchia in risposta al questionario della «Camera di commercio ed arti dell'Umbria, 2 1 novembre 1904». - Compilazione di una guida amministrativa industriale, commerciale-professiona le di Perugia e provincia per il l904 . Invio notizie. - «Statistica delle migrazioni periodiche interne. Questionario - sommario, lO di cembre 1904».
1903
fase. «3" sezione - Elezioni amm.» 1 903 - Elezioni amministrative parziali 1903 . - Elenco degli elettori per riscontro della votazione della sez. 3 ".
1903
fase. «2 sezione» 1903 - Elezioni amministrative parziali 1 903 . - Elenco degli elettori per riscontro della votazione della sez. 2".
1903
b. 965, fase. «l" sezione» 1903 - Elezioni amministrative parziali 1903 . - Elenco degli elettori per riscontro della votazione della sez. l".
1903
529
-
b. 995 1905 fase. «Fabbriche e manifatture - 1905» Lanificio «Kossler, Mayer». Avvisi: rilascio di certificati necessari per la riammissione al lavoro, 25 marzo 1905; orario di lavoro 3 1 ottobre 1905 . A stampa: Memoriale indirizzato al presidente della SAFFAT d a u n comitato di operai per la riassunzione di operai licenziati e contro il ripristino del lavoro not turno, 18 agosto 1905; copia del giornale «L'agitazione degli operai della Terni», n.u., 17 feb. 1905. In esso sono pubblicati un «esposto» rivolto al presidente della SAFFAT e il «Regolamento degli operai» seguito dai desiderata degli stessi.
b. 977 fase. «Fabbriche e manifatture - 1904» 1904 - Minuta della lettera del sindaco al segretario della Camera del lavoro Pietro Fa rini in cui si rileva la popolazione del Comune di Terni secondo l'ultimo censimen to, distinto tra città e campagna e l'elenco degli stabilimenti opifici operanti in Terni.
fase. «Agricoltura 1905» 1905 s.fasc. «Relazioni mandamentali in materia agricola». Relazione 13 . 1 . 1904. Relazione 3 1 .7 . 1905. Relazione 27 . 12 . 1 905. Relazione 2.6.1906. Si fa riferimento al reclutamento di manodopera lontano da Terni per le conti-
fase. «Agricoltura 1904» 1904 s.fasc. «Relazione in materia agricola 1904». Relazione periodica mandamentale in materia agricola in cui si rilevano: condi zioni delle classi agricole con particolare riferimento alle oscillazioni dei generi ali mentari (consumo e prezzi); indicazioni sui salari; condizioni igieniche; condizioni sanitarie e commerciali del bestiame.
t
53 1
Gigliola Fioravanti
Mutamenti demografici e sociali a Terni dal 1 884 al 1927
nue migrazioni e le assunzioni presso le acciaierie. Indicazione dei salari distinti per gli uomini e donne, condizioni igienico-sanitarie.
zione e fallimenti trattati dinanzi al Tribunale di Spoleto, appartenenti al circon dario di Terni e a quello di Spoleto dal 1905 al 1912. Regia Pretura di Terni: statistica del settennio 1 906 - 1912.
530
1904-1905 b. 1004, fase. «Miscellanea - 1905» s.fasc. «Festa del 1 o maggio 1905». A stampa: Foglio del 3 0 aprile 1905, desiderata della Camera del lavoro di Terni e circondario rivolto alla giunta comunale: descrizione delle condizioni igieniche della città, abitazioni operaie, istruzione, cassa disoccupazione, servizi sanitari; Manifesto: partecipazione della municipalità alla festa del 1 o maggio 1 905. - Questionario per i prezzi al minuto dei generi e derrate di consumo popolare (statistica mensile), mesi di ottobre e novembre 1 905 . - Carteggio tra il sindaco e il sottoprefetto relativo alla costruzione di case per la classe operaia, agosto 1905. - Relazione del Consiglio di amministrazione della Cassa soccorso malati fra gli operai della SAFFAT, 20 marzo 1 904. - Bilancio al 3 1 dicembre 1904 .
b. 1046, fase. «C 12 1913» 1913 s.fasc. «Censimento industriale 1 9 13». Camera del lavoro di Terni e circondario, «Statistica 1 9 1 1» (Leghe, Cooperati ve, Giornale, Comm. Annonaria, Ufficio Collocamento, Scuole, Biblioteca, Stati stica operaia, Associazioni di mutuo soccorso, Partiti politici) . b. 1 106, fase. «Amministrazione - 1 920» 1920 s.fasc. «Commissario prefettizio o regio 1920». «C. Durante, Relazione al ricostituito consiglio comunale della città di Terni (1 o luglio 1918 - 28 ottobre 1 920)». La relazione sulla gestione biennale del commissario prefettizio analizza tutti gli aspetti dell'amministrazione comunale: personale, amministrazione e contenzioso, edilizia scolastica, biblioteca comunale, convitto comunale, finanze, servizi anagra fici e demografici, stato civile, polizia municipale, servizi d'igiene e assistenza sa nitaria, servizio veterinario, opere pubbliche, bilancio, case popolari e cooperati ve, piano regolatore e ampliamento della città, forze idriche, tramvie elettriche Terni - Poggio Mirteto, navigazione del Nera, azienda elettrica, tesseramento e gestione annonaria, servizio di collocamento.
1907 b. 102 1 , fase. «Fabbriche e manifatture 1907» Relazione del sottoprefetto ai membri del Parlamento sullo sciopero dei mecca nici dell'Acciaieria e Fonderia. «Concordato, Provvedimenti, Miglioramento delle mercedi, Disposizioni del nuo vo regolamento, Regolamento».
1913-1920 b. 1 1 18, fase. «Prolungamento della via Mazzini» - Relazione al progetto, preventivo, pianta della città di Terni; planimetria gene rale e sezioni trasversali.
b. 1029, fase. «Relazione e proposta di modifiche agli organici compilate dai capi degli uffici comunali» 1910 Organico in vigore e variazioni. Qualifiche e stipendi. Personale degli uffici in terni amministrativi e tecnici. Personale dei servizi (sanitario, mortuario, istruzio ne, cultura, dazi, igiene).
1912 b. 1039, fase. «Cat. 10 1912» s.fasc. «Canali d'acqua». - Elenco canali e lunghezza. s.fasc. «Fabbrica d'armi - costruzione di un muro 1 912». - Costruzione muro di cinta secondo il piano regolatore (pianta fabbrica d'armi) . 1913 b. 1044, fase. «C 9 1 913» A stampa: Comune di Terni, Per l'istituzione di una sezione di tribunale a Terni - Memorie della giunta municipale, Terni, Premiato Stabilimento Alterocca, 1913, pp. 48. Elenco della popolazione nei comuni del circondario di Terni secondo il censimento del 1 9 1 1 . Movimento della popolazione di Terni dall'anno 188 1 al 1912. Cause penali e sentenze penali, cause civili e sentenze civili, volontaria giurisdi-
b. 1 177, fase. «Opere pie 1924» s.fasc. «Elenco dei poveri». - Elenco dei poveri. Pratiche inerenti all'iscrizione all'elenco. i
:i l "l �
1924
b. 1202, fase. «Agricoltura, industria, commercio e lavoro - Commercio e lavoro 1924 1924» s.fasc. «Cooperative». - Minuta del sindaco al prefetto relativa alla statistica delle cooperative di produ zione e lavoro, 29 dicembre 1 924. fase. «Agricoltura, industria ecc.» - Assistenza sociale ed economica 1 924. s.fasc. «Commissariato alloggi». - Corrispondenza tra il prefetto e il sindaco relativa a sfratti, proroghe di locazio ne, reperimento alloggi.
532
Gigliola Fioravanti
b. 1215, Per il Tribunale a Terni, Terni, Stabilimenti Alterocca, 1925, · pp. 67 . L'opuscolo contiene notizie sulle industrie della città (n. 5 copie) .
ditte, produzione bellica, imposte, movimento viaggiatori e merci Ferrovie dello Stato); Ottavio Donatelli, La Provincia del Nera, Narni, Econòmica, 1926, pp. 107 (attribuzioni amministrative, ampliamenti del Comune); Manifesti. - Attribuzioni giudiziarie. - Attribuzioni elettorali (prospetto e densità dal 1853 al 1 925 delle città capoluogo di circoscrizione elettorale dell'Umbria) . - Carteggio vario.
b. 1222, fase. «Industria e commercio - 1 925» 1925 s.fasc. «Associazioni commerciali e industriali». - - Estratto del verbale delle deliberazioni della giunta municipale, 1 1 agosto 1 925 . - «Voto del Governo nazionale per la conservazione della Fabbrica d'armi di Terni nell'efficienza attuale». b. 1235 1926 fase. «Agricoltura, industria, ecc.» s.fasc. «Camera di commercio». - Copia della lettera di informazioni compilata dall'Ufficio del lavoro e previdenza del Comune di Terni e inviata alla R. Procura e al Tribunale relativa alle condizio ni dell'attività produttiva del circondario, alle industrie che vi prosperano, il nu mero degli operai che vi lavorano e degli impiegati, ecc. per l'istituzione della Ma gistratura del lavoro, 25 febbraio 1926. fase. «Agricoltura, industria, commercio e lavoro. Polizia commerciale 1926» s.fasc. «Mercuriali, calmieri etc.». - Corrispondenza con i comuni limitrofi relativa ai prezzi dei generi di prima ne cessità. fase. «Agricoltura, industria, commercio e lavoro. Lavoro 1926» s.fasc. «Ufficio del lavoro». - Estratto del verbale delle deliberazioni del Consiglio comunale, 17 dicembre 1 925 . - Soppressione dell'Ufficio comunale del lavoro e passaggio dei servizi al Patrona to nazionale medico legale per gli infortuni agricoli industriali e per le assicurazio ni sociali. - Commissariato circondariale dell'«Opera nazionale dopolavoro», intenzioni pro grammatiche alla sezione di Terni, 2 gennaio 1 926.
533
Mutamenti demografici e sociali a Terni dal 1884 al l927
IsTRUZIONE PUBBLICA
l
\
-l l
l
l
b. 673 , fase. «Istruzione pubblica 1885» - Scuola femminile di arti e mestieri: richie�ta di locali. - Organico del Regio istituto tecnico.
1885-1886
b. 698 fase. «Scuole elementari urbane 1888» 1885-1889 - Relazioni dell'ispettore scolastico di visite effettuate in diverse scuole. fase. «Arredamento scuole elementari maschili e miste rurali»
- Catalogo della Ditta G.B. Paravia materiale scolastico, Torino 1887, pp. 19. l
l
l ( l
i
_j
fase. «Agricoltura, industria, commercio, lavoro. Assistenza sociale ed economica 1926» s.fasc. «Alloggi». - Relazione dell'Associazione degli inquilini di Terni (costituitasi in seguito alla cessazione del regime vincolistico delle abitazioni) : programma dell'associazione e resoconto di alcuni sopralluoghi.
- Nota degli oggetti necessari nelle scuole femminili di S. Nicandro. - Relazioni scolastiche (alunni iscritti) . - Statistica dell'istruzione elementare e secondaria. - Orario unico. A stampa: Manifesto di apertura delle scuole; manifesto di inizio degli esami di riparazione per la licenza della quarta classe. b. 699 fase. «Istruzione pubblica - Sussidi a studenti poveri 1 888» Richiesta di sussidi dei direttori didattici delle scuole elementari e scuole fem minili per fornire di carta, penne e libri alunni indigenti. fase. «Istruzione musicale 1 888» Statistica delle accademie, istituti, scuole e società musicali. fase. «Relazioni scolastiche degli insegnanti elementari delle scuole urbane e rurali 1888» s.fasc. «Relazioni scolastiche delle maestre delle frazioni». «Relazioni scolastiche scuole S. Caterina». «Relazioni scolastiche scuole femminili di S. Nicandro». Nelle relazioni compaiono il numero alunni iscritti, l'orario, le relazioni didat tiche, i verbali, gli esami finali, la classe preparatoria (frequenza dai cinque anni, molti casi di rosolia) .
b. 123 9, fase. «Decentramento della Provincia dell'Umbria 192 1 -27. Istituzione della Provincia di Terni» A stampa: Città di Terni, Breve relazione sull'opportunità del decentramento am ministrativo dell'Umbria, Terni, L'Economica, 1923 , pp. 29 (elenco stabilimenti e ·-�
534
535
Gigliola Fioravanti
Mutamenti demografici e sociali a Terni dal 1884 al 1927
fase. «Palestra ginnastica 1888» Relazione sull'insegnamento della ginnastica. Preventivo di spesa occorrente per la costruzione di una nuova palestra nel lo cale del Convitto comunale.
fase. «Passaggio del ginnasio pareggiato e delle scuole tecniche pareggiate da co 1887-1889 munali a governative 1 889» - Relazione sull'Istituto tecnico dalla sua fondazione (R. decreto Pepoli). - Regio decreto sull'istruzione del ginnasio. - Istituzione di una scuola tecnica governativa. - Convenzione tra il Ministero della pubblica istruzione e il Comune.
1886-1889 fase. «Istruzione pubblica in genere 1 888» Censimento scolastico: elenco obbligati alla frequenza. - Biblioteca circolante: cambio di locali (fu conferita la medaglia di bronzo espo sizione didattica in Roma 1880). - Scuole laiche e femminili (totale iscritte) .
b. 722 fase. «Premiazione scolastica riferibile all'anno scolastico 1887 -1888»
. - Il progetto dz legge sulle scuole secondarie classiche votato dal Senato il 28 gennaio 1887. Lettera del Comitato dell'Associazione nazionale fra gli insegnanti delle scuole secondarie agli onorevoli al Parlamento nazionale, Milano, Tip. Varisco, 1888, pp.
fase. «Insegnamento religioso nelle scuole elementari urbane e rurali 1889» fase. «Manifesto apertura delle scuole elementari urbane e rurali 1889» (a stampa)
52 1-552 (estratto dal suppl. n. 21 del per. «Le Scuole secondarie»). A stampa: Manifesto del consiglio scolastico dell'Umbria sugli esami finali delle scuole secondarie normali. - Nomina di una commissione per il riordinamento degli studi e dei locali scola stici. - Sussidi per le scuole secondarie, ginnasiali e tecniche (tabella della spesa previ sta) . - Esami di proscioglimento dall'obbligo dell'istruzione elementare. b. 72 1 1887-1889 fase. «R. istituto tecnico 1 889» - Concessione di un sussidio da parte del Ministero della pubblica istruzione. - Richiesta al Ministero dell'agricoltura, industria e commercio di un impianto di una scuola superiore metallurgico-industriale a completamento della sezione indu striale del R. Istituto tecnico (in evidenza i motivi della richiesta). A stampa: Manifesto di iscrizione ai vari corsi, esami di ammissione alla prima classe (in particolare il corso Meccanica-Metallurgica, fondato nel 1883 , crea capi tecnici e direttori di officine e stabilimenti, le cui prove si svolgono presso la So cietà Terni) .
1 888-1889 fase. «Convitto comunale 1889» A stampa: Manifesto della conversione delle scuole secondarie in governative (di conseguenza tutti gli alunni iscritti al convitto avrebbero potuto frequentare i seguenti corsi: scuole elementari interne, R. ginnasio, R. scuola tecnica, R. Istitu to tecnico Cornelio Tacito) . - Relazione annuale 1888-1889 con numero degli iscritti dal 1881 al 1889. - «Stato nominativo dei convittori che fruiscono di posto semi-gratuito». - Relazione dell'ispezione effettuata dal Consiglio scolastico provinciale. - Viaggi d'istruzione dei convitti di Potenza e di Aquila. - Programma (a stampa) del Convitto (corredo, prospetto degli studi, rette).
fase. «Estratti dei verbali di visite fatte alle scuole comunali dal R. Ispettore scola stico, 1889» fase. «Relazioni scolastiche 1888-1 889» Notizie sull'istruzione obbligatoria (dati frequenza alunni, iscritti). Manifesto di apertura dell'anno scolastico 1889-1890: calendario degli esami. fase. «Esami finali delle scuole elementari 1888- 1889»
l
i l
l
i
l
i
l
l
·l
fase. «Scuole elementari miscellanea» 1888-1889 - «Progetto di una casa per una scuola elementare di n. 60 alli�vi con alloggio della insegnante». - Contratto dei lavori dell'ex Convento di S. Caterina. A stampa: Manifesto-calendario scolastico delle scuole della provincia dell'Um bria; elenco dei libri di testo nelle scuole elementari. b. 723 fase. «Istruzione pubblica scuola di scherma 1889» - Proposta di impianto di una scuola di scherma. fase. «Concorso ad un posto di maestra elementare superiore ed a sette posti per le classi inferiori, ed uno per la scuola rurale di Battiferro 1889» 1889 - Stato delle allieve iscritte alle scuole di S. Nicandro e di S. Caterina.
1889 fase. «Concorso al posto di maestro elementare per le classi inferiori» s.fasc. «Scuola superiore femminile». A stampa: Manifesto di apertura della scuola superiore femminile; Orario. Esa mi finali della classe prima preparatoria al corso normale; Manifesto di apertura della scuola complementare; Giornale «L'Unione liberale» (polemica sull'istituto tecnico), X, n. 6, Terni 9-10 febbraio 1889.
53 6
Gigliola Fioravantl
Mutamenti demografici e sadali a Terni dal 1884 al 1927
b. 750, fase. «Scuola elementare in genere, 1 889» s.fasc. «Relazioni scolastiche, 1889-1890». «Statistica per l'istruzione elementare, 1888-1889». «Insegnamento agrario scuole elementari in genere, 1890». «Censimento scolastico 1 889-1890». «Visita sanitaria alle scuole, 1890». «Manifesto sull'apertura delle scuole elementari urbane». «Calendario scolastico 1890-189 1». «Verbali di visite alle scuole del R. Ispettore scolastico, 1890». s.fasc. «Orario per le scuole elementari maschili e femminili urbane». «Inchiesta sull'andamento delle scuole femminili e segnatamente sugli esami fina li». «Regolamento scolastico».
b. 772 fase. «R. scuola tecnica 1 891» 1881-1893 Nota dei libri di testo e del materiale didattico. - «R. ginnasio 1891». Insegnamento promiscuo del ginnasio, della scuola tecnica (ammissione alle fre quenze delle femmine nel 1888- 1889) e delle scuole secondarie.
b. 771 1890-1892 fase. «Scuole elementari, in genere istruzione pubblica» s.fasc. «Società d'incoraggiamento arti e mestieri - Scuole serali sussidio del mini stero [. . . ] 1891». - Soppressione del sussidio in seguito a visita ispettiva per le deplorevoli condizio ni dell'Istituto ed inefficace aiuto all'istruzione della classe operaia. s.fasc. «Scuola elementare e pubblica istruzione, miscellanea». A stampa: L'istruzione elementare in provincia di Perugia. Relazione del provve ditore agli studi, Perugia, Boncompagni, 1886, pp. 10 (dati statistici scuole e asili di Perugia, Rieti, Spoleto, Terni, Orvieto, Foligno) ; Manifesto-calendario scolasti co delle scuole secondarie, magistrali ed elementari della provincia dell'Umbria; libri di testo e sommario delle istruzioni per l'insegnamento della ginnastica. s.fasc. «Premiazione scolastica 1889-1890». A stampa: Comune di Terni, Premiazione scolastica per l'anno 1889-90, Terni, Tip. dell'Industria, 1891. s.fasc. «Insegnamento della storia nelle scuole elementari». - Giornale «L'Unione liberale», XI, n. 49, Terni 6-7 dicembre 1 840 (articolo sul l'insegnamento della storia) . s.fasc. «Statistica dell'istruzione secondaria 1889-1 890 e altre notizie statistiche». s.fasc. «Statistica dell'istruzione elementare 1889- 1891». s.fasc. «Orario per le scuole elementari 1891». s.fasc. «Relazioni scolastiche 1890-189 1». s.fasc. «Apertura delle scuole elementari - Manifesto 1 891». fase. «Scuole femminili urbane 1 891» - Schede dei risultati degli esami finali 1890- 1891. fase. «Scuole elementari maschili 1 891» Prospetto degli esami 1889-1890.
1890-1891
537
fase. «R. ginnasio apertura dei corsi 1891» Manifesto.
1891
fase. «Insegnamento francese nel ginnasio, proposta del prof. Vizzardelli 1891»
1890-1891 fase. «R. istituto tecnico 1891» - Trasformazione della sezione di Agrimensura in governativa. - Relazione sull'andamento dell'anno scolastico 1889-1890 (n. alunni per sezione). - Nomina della giunta di vigilanza. - Apertura al pubblico nel giorno dello Statuto. A stampa: Manifesto di un corso per conduttori per macchine a vapore; ma nifesto di iscrizione ai corsi. fase. «Scuola complementare femminile 1 891» 1889-1894 - «Regolamento per le scuole normali e per gli esami di patente magistrale, r.d. del 14 set. 1889, G.U. del 22 nov. 1889». - Richiesta di istituzione di una scuola normale femminile (notevole affluenza di popolazione in città per i suoi stabilimenti industriali) . - Preventivo per le scuole femminili superiori. fase. «Convitto comunale 1891» - Nuovo regolamento per il convitto comunale e prospetto degli studi. - n. 8 giornali con articoli sull'Istituto tecnic"o. - A stampa: Manifesti di iscrizione al convitto comunale. - n. 10 rendiconti e preventivi dal 1881 al 1893 .
1891-1894 b. 799, fase. «Scuole elementari e secondarie maestri 1 893» - Scuole elementari femminili: relazione dal 15 ottobre al 15 novembre a. s. 1893 1894 . - Elenco insegnanti elementari. - Preventivi di spesa per lavori di manutenzione scuole elementari maschili. - Risultati esami finali. Orario scolastico. Sussidi alunne povere. - Prospetti statistici istruzione elementare e secondaria. - Elenco dei lasciti per l'istruzione secondaria nella provincia. - Relazioni scuole urbane e rurali. Asili. b. 813, «R. Istituto tecnico 1 894» - Incremento popolazione scolastica.
1883-1894
53 8
Mutamenti demografici e sociali a Terni dal 1884 al 1927
Gigliola Fioravanti
- Contributo per il mantenimento della scuola tecnica (ampliamento locali e affit to della Galleria Fonzoli, sala da disegno). - A stampa: Manifesto degli esami.
- Relazione sull'andamento scolastico: storia dell'istituto dalla sua fondazione, dati statistici alunni iscritti dal 1883 al 1884. - Elenco di licenziati dal 1 887 al 1893 e successiva collocazione al posto di lavorò. - Restauro locali e preventivo lavori. . ·
b. 814 fase. «R. ginnasio 1 894» - Debito del Comune per il mantenimento del ginnasio.
fase. «Convitto 1897» - Lavori di restauro del teatro e del salone. Elenco dei posti semi-gratuiti. - A stampa: Manifesto di concorso.
1894-1895
b. 892 fase. «R scuole tecniche 1 898» - Contributo per il mantenimento delle scuole tecniche. - Mfitto della Galleria Fonzoli per sala da disegno. - A stampa: Manifesto degli esami.
fase. «Scuole tecniche 1894» - Elenco degli alunni iscritti. fase. «Convitto 1894» - Elenco dei posti semi-gratuiti. - Relazione della Commissione amministrativa. - Programma (a stampa) e prospetto degli studi. - A stampa: Manifesto di iscrizione al convitto.
fase. «R Ginnasio 1898» - Preventivo del lavoro di restauro.
b. 852, fase. «Scuole elementari istruzione pubblica in genere 1896» 1894-1897 - Statistica istruzione elementare 1894-95. - Notizie sulla fondazione di alcune scuole. A stampa: Comune di Terni, Premiazione scolastica per l'anno 1894-95, Terni, F. Borri, 1896, pp. 40; Norme per prevenire la diffusione delle malattie infettive nelle scuole, Perugia, G. Guerra, 1896, pp. 12; Manifesto-calendario scolastico e libri di testo. - Lavori scuole elementari. Orario. Esami. Relazioni. - A stampa: Manifesto per l'apertura della scuola. b. 87 1 fase. «Scuole maschili 1897» - Statistica delle scuole elementari. - Stato delle scolaresche nelle scuole urbane maschili e femminili. - Patronato per gli alunni poveri. - Esami finali: relazioni (dati statistici) .
1894-1897
l \
l
l
i
l
l
l
:\
fase. «Scuole elementari istruzione pubblica in genere 1897» 1894-1897 - A stampa: Manifesto di apertura delle scuole elementari urbane, rurali e miste. - Richiesta di sdoppiamento classi: dati sul numero degli alunni e superficie delle classi. Orario. - Prospetto statistico del triennio 1 894- 1 897. b. 872 fase. «R. scuola tecnica 1897»
539
1895-1897
'l
cj
fase. «Convitto 1 898» - Costruzione del teatro, del guardaroba, ecc. - Sospensione dei posti semi-gratuiti (elenco alunni). fase. «Sussidi a studenti poveri» s.d. b. 893 fase. «Scuole elementari in genere - Istruzione pubblica 1898» - Scuola serale d'arte applicata all'industria (notizie sulla sua istituzione e materie d'insegnamento) . - Ampliamento delle scuole elementari maschili di S. Pietro. - Sull'insegnamento religioso. - Prospetti degli esami finali e relazioni sulle scuole urbane e rurali. - Patronato scolastico. Manifesto-calendario scolastico. - Istituzione della scuola complementare. - Elenco delle alunne della scuola primaria. A stampa: Il lavoro educativo, circolare n. 33 del Ministero della pubblica istru zione, Roma, L. Cecchini, 1898, pp. 1 1 . fase. «Scuole elementari femminili 1898» - Quadro delle iscritte. b. 920, fase. «Scuole rurali. 1900» - «distinta della spesa occorsa dal 1 o luglio 1897 al 3 0 giugno 1898 per il personale insegnante dell'Istituto tecnico di Terni ... ». - Elenco degli insegnanti e relative materie di insegnamento. fase. «Istruzione pubblica in genere. 1900»
T 540
541
Gigliola Fioravanti
Mutamenti demografici e sociali a Terni dal 1 884 al l927
Informazioni statistiche inviate dal Comune di Terni al Regio ispett�rato scola stico di Terni-Orvieto riferentesi all'anno scolastico 1899-1900 relative agli al��ni tenuti all'obbligo della frequenza elementare e a quelli frequentanti le scuole p �i vate.
- Elenco dei fanciulli dai sei ai nove anni i quali non risultano nell'elenco degli obbligati, ma che sono iscritti alle scuole. - Statistica dell'istruzione primaria e normale. - Prospetto riassuntivo del Comune di Terni per l'anno scolastico 1901- 1902.
fase. «Patronato scolastico. 190 1 - 1 902» - «elenco degli alunni poverissimi che hanno bisogno di scarpe» (classe, insegnan te, nome e cognome, paternità, luogo di lavoro del padre, numero dei figli), anno scolastico 190 1 - 1902. - «Elenco delle fanciulle povere che hanno bisogno del libro di lettura».
b. 963 fase. «Scuole elementari maschili. 1903» s.fasc. «Direzione didattica per le scuole elementari». - Elenco del personale insegnante nelle scuole primarie. fase. «Scuole rurali 1 903» s.fasc. «Direttore-relazione sulle visite alle scuole rurali». Relazioni sulle visite (numero degli allievi, grado di apprendimento, necessità di materiale scolastico).
b. 926, fase. «Istruzione pubblica in genere. 1 901» s.fasc. «Domanda del Comune per un sussidio scolastico - 190 1». Relazione al ministro sulle scuole della città (edifici, popolazione scolastica, bi lanci) . s.fasc. «Istituzione di un liceo privato. 1 901». Istanza con sottoscrizione per un liceo privato.
fase. «Regio istituto tecnico 1903 » 1901-1904 Relazione sull'andamento dell'anno scolastico 1901-1 902 (alunni iscritti, con dotta, frequenza, risultati degli esami, tasse, spese, cronaca della scuola) . Allegato: bilancio consuntivo.
b. 927 fase. «Scuole elementari maschili. 1901» «Relazione finale sulle scuole urbane maschili e rurali per l'anno scolastico 1900-1901, 14 .9. 1901». Allegati: due prospetti degli esami finali.
b. 982, fase. «Scuole elementari maschili. 1 904» - Verbale dell'adunanza del 10.9. 1904 e o.d. g. (iscrizioni, esami, inizio delle lezioni, sdoppiamenti di classi, provvedimenti vari) . , - Riapertura delle scuole maschili e rurali (elenco delle scuole e date) .
fase. «Scuole elementari femminili. 1 901» - «Relazione scolastica 1900- 1901 e provvedimenti, 25 . 9 . 1 90 1». Allegato: prospetto delle alunne iscritte e degli esami. - «Statistica delle alunne iscritte per l'anno 1901-1902».
1901-1903 b. 962, fase. «Pubblica istruzione. 1 903» s.fasc. «Relazione finale: scuole elementari maschili, femminili, rurali - 1903». - «Relazione finale, 25. 8 . 1 903». - «Relazione finale delle scuole urbane maschili, rurali miste per l'anno 19021903 , 3 1 .8. 1903». Allegati: 3 prospetti degli esami finali (scuole femminili, maschili urbane, rurali miste, 1 902-1903 ) . - Elenco del personale insegnante: elenchi nominativi degli insegnanti delle scuole maschili femminili e rurali e loro posizione giuridica. Numero degli iscritti alle scuole, libri di testo adottati, anno scolastico 1 9021903 . - Elenco dei fanciulli dai sei ai nove anni che secondo l'elenco pubblico del Mu nicipio sarebbero obbligati alla scuola, ma non sono iscritti (nome, paternità, do micilio) .
b. 983 , fase. «Regio istituto tecnico. 1904» 1902-1904 - Relazione del sindaco di Terni intorno all'istituzione e all'ordinamento di una scuola professionale di l grado di arti e mestieri, 4.6.1903 . - Relazione del preside del Regio istituto tecnico sull'andamento dell'anno scolastico 1902-1903 . a
l l '
�l
i
b. 1008, fase. «Progetto per il completamento del 2° piano delle scuole elementari maschili in S . Pietro. 1905» Relazione al progetto, mandati di pagamento, collaudi, contratti di consegna. b. 1027 fase. «Scuole governative. 1909» 1901-1909 - Elenco dei fanciulli nati dall' l . l . 1895 al 3 1 .12. 1901 (quartieri: Porta S. Giovanni e Cartiere, S. Agnese, Viale B. Brin, vocabolo Maratta, vocabolo S. Pietro in Cam po, vocabolo Fiori, vocabolo Valle) . - Elenco dei fanciulli abitanti nei vocaboli Pentima e Valle. - Estratto di verbale di deliberazione sull'istituzione di tre nuove scuole governative a Colle dell'Oro, Pentima e Maratta.
542
Gigliola Fioravanti
fase. «Ciacci Lucrezia insegnante a Valenza. 1 909» Registro delle iscrizioni della scuola di Valenza classi 1• 2• 3• elementare, 190 1 1902. fase. «Costruzione di nuove aule per le scuole elementari maschili» 1909 Scuole elementari maschili: statistica dell'ultimo quinquennio 1 903 - 1 908 (clas si, numero sezioni, obbligati, iscritti, frequentanti).
1905-1911 b. 1035 , fase. «Cat. 9. 191 1» s.fasc. «Scuole elementari: nuovo regolamento scolastico comunale 191 1». - Relazione sulle modificazioni al vecchio regolamento. A stampa: Regolamento scolastico comunale, Terni, L'Economica, 1907, pp. 14. Sviluppo dell'istruzione primaria: numero delle scuole dal 1 905 al l909. - Promemoria: richieste di aumento stipendio degli insegnanti per il continuo rin caro dei viveri e delle pigioni. 1893-1912 b. 1039, fase. «Cat. 9. 1912» s.fasc. «Convitto comunale nuovo regolamento organico, 1912». A stampa: Regolamento organico e disciplinare del collegio-convitto comunale di Terni - 1 893, Tipografia editrice dell'Industria, 1893 , pp. 24. - Istituzione della sezione elettrotecnica e sua importanza per un centro industria le come Terni. b. 1044, fase. «R Istituto tecnico - Istituzione della sez. di agrimensura - Conven 1912 zione Comune Ministero istr. pubblica» - Convenzione per l'istituzione di una sezione di agrimensura nel R. istituto tecni co di Terni. b. 1054, fase. «Convitto comunale. 19 14» s.fasc. «Convitto comunale Umberto I conto delle entrate e delle uscite 1913 -1914». fase. «Cat. 9. 19 14» s.fasc. «Convitto comunale Umberto I - incasso seconda rata trimestre 1914». s.fasc. «Regolamento organico e disciplinare 1 9 13». s.fasc. «Istituto tecnico - relazione finale 1913- 1 914». - Relazione sull'andamento dell'anno scolastico 1913-1914. s.fasc. «Scuole elementari: sdoppiamento di classi, rimborso e concorso dello Stato - 1914». s.fasc. «Elenco scuole istituto per sdoppiamento di classe a norma dell'art. 65 leg ge 16.7 . 1 906 n. 3 83». b. 1063 , fase. «Cat. 9. 1 915» s.fasc. «Istituto tecnico relazione finale per l'anno scolastico 1914-1915».
Mutamenti demografici e sociali a Terni dal 1884 al 1927
b. 1083 , fase. «Cat. 9. 1 917» s.fasc. «Istituto tecnico - relazione finale - 1 917».
543
1916-191 7
b. 1089, fase. «Insegnamento elementare ecc. - 1917-191 8» s.fasc. «Istituto tecnico relazione finale . . . 19 18». b. 1 1 15 , fase. «Istruzione pubblica - scuole e locali. 1920» s.fasc. «Scuole comunali - classificazioni - contributi e rimborsi dello Stato». Relazione dell'Ufficio tecnico del Comune relativa alle aule delle scuole maschi li e femminili urbane in considerazione della popolazione scolastica. b. 1 1 16 fase. «Istruzione pubblica - istruzione elementare 1920» s.fasc. «Corso popolare insegnamento facoltativo - biblioteche scolastiche». Istituzione del corso popolare con insegnamento facoltativo e biblioteca scola stica popolare. «Prospetto del numero delle classi urbane del centro dall'anno 1914 ad oggi».
[1920] fase. «Istruzione pubblica - istruzione superiore e media» 1864-1920 s.fasc. «Regio istituto tecnico. 1920». Regio istituto tecnico «C.C. Tacito» (interni). Breve storia dell'istituto: condi zioni presenti, alunni iscritti dall'anno scolastico 1914-1915 al 1918)919, locali e materiale scolastico, materiale scientifico. - Lettera del presidente della Deputazione provinciale dell'Umbria al preside del Regio istituto tecnico relativa alla convenzione con il Comune, 3 1 lug. 1920. - Comune di Terni: convenzione per l'istituzione di una sezione di agrimensura nel Regio istituto tecnico. s.fasc. «Convitto comunale 1920». - Regolamento 191 9; relazione intorno al nuovo regolamento. s.fasc. «Scuola normale promiscua. 1920». - Manifesto che invita all'iscrizione; pratiche varie. b. 1 129, fase. «Istruzione pubblica - scuole e locali. 1921» 1914-1921 s.fasc. «Avocazione delle scuole elementari all'amministrazione provinciale scola stica» 1 9 14-1921. Carteggio, delibere comunali, relazioni ecc. s.fasc. «Sdoppiamenti di alcune classi 1 921». Sdoppiamento delle classi miste a Rocca San Zenone, Borgo Bovio, Borgo Ga ribaldi; registri delle iscrizioni per l'anno scolastico 1 92 1 - 1 922 . s.fasc. «Varie 1921». Scuole elementari - urbane: relazione finale 1920-192 1 ; statistica finale didatti ca e finanziaria 1919-1920.
544
Gigliola Fioravanti
b . 1 130, fase. «Istruzione pubblica - istruzione superiore e media 1921» s.fasc. «Convitto comunale». Modifiche al regolamento 192 1 . b. 1 145 fase. «Istruzione pubblica - scuole e locali» s.fasc. «Scuole comunali - classi sdoppiate ecc. 1 922». Sdoppiamenti di classi di scuole urbane. fase. «Scuole di Stato 1922» Istituzione di scuole inferiori presso il vocabolo S. Giovanni e Prisciano. b. 1 187 , fase. «Istruzione pubblica 1924» s.fasc. «Relazione e statistica finale». Relazione finale delle scuole elementari, anno scolastico 1923 -1924. b. 1 189, fase. «Istruzione pubblica 1924» s.fasc. «Istituzione pro scuola». Educatorio femminile: relazione 1 924. s.fasc. «Patronato scolastico». Statuto regolamento del patronato scolastico, 1924. b. 1217 fase. «Istruzione pubblica - Istruzione elementare 1925» s.fasc. «Corso popolare insegnamento facoltativo». - Istituzione di corsi integrativi di avviamento professionale: relazione, progetto e preventivo. - Articolo dal giornale «li Messaggero», 3 1 .7. 1 924. fase. «Istruzione pubblica - Scuola e locali 1 925» s.fasc. «Scuole com.li - Classificazione - Istituzione - Sdoppiamenti». - Sdoppiamento delle classi delle scuole elementari a Borgo Bovio e Borgo Gari baldi. - Relazione sulla rinuncia di autonomia delle scuole elementari comunali a favore della gestione statale. b. 1218, fase. «Istruzione pubblica - Istruzione superiore e media 1925» s.fasc. «Regio liceo ginnasio». - Annuario anni scolastici 1923 - 1924 e 1924-1925. - Statistica alunni iscritti dal 1889 al 1924 e cenno storico del R. liceo ginnasio «T. Maccio Plauto». s.fasc. «Regio istituto industriale» - A stampa: Annuario R. istituto tecnico C.C. Tacito (cenno storico, statistica alun ni 1914-1923 ) .
r l
Mutamenti demogra/id e sociali a Terni dal 1884 al 1927
545
s.fasc. «R. scuola industriale-professionale di belle arti, 1 925». - Relazione per la richiesta di istituzione della sezione artistica-industriale presso l'Istituto tecnico. - Fotografie dei lavori eseguiti dagli alunni. - A stampa: C. Pecorelli, Le scuole industriali e il loro ordinamento, presso l'autore in Roma, 1925, pp. 252. - Statistica frequenza alunni 1 92 1 - 1 925 ; relazioni degli esami; inaugurazione della seconda Mostra artistico-industriale, palazzo della R. Scuola industriale e cinquan tenario della R. fabbrica d'armi. s.fasc. «Convitto comunale 1925». - Vendita all'asta di mobili e quadri antichi per recupero entrate. b. 1222, fase. «Agricoltura - Industria commercio e lavoro - Lavoro 1925» s.fasc. «Mostre ed esposizioni». - Partecipazione alla Mostra didattica nazionale a Firenze delle scuole elementari di Terni (assegnazione medaglia d'argento) . - Regolamento per gli insegnamenti speciali (dattiloscritto). - Programma per il corso integrativo (dattiloscritto). - Relazione del direttore didattico alla Mostra: sviluppo numerico delle scuole e popolazione scolastica dal 1900 in poi, riforma Gentile, attività scolastica, attività amministrazione comunale, patronato scolastico, programmi, ecc. b. 1254 fase. «Istruzione pubblica - Istruzione elementare 1927» - Censimento scolastico: elenco obbligati alla frequenza dai 6 a 14 anni. - Corsi integrativi nelle scuole femminili. - Associazione nazionale fascista: relazione sull'istituzione dell'orario unico e del doposcuola. fase. «Istruzione pubblica - beneficenza scolastica» - Museo-igienico-tecnico-didattico: relazione sull'igiene nella scuola, sui locali, sull'applicazione della riforma Gentile, sull'asilo d'infanzia. - Quadro dei dati statistici: frequenza degli alunni delle scuole femminili, maschi li, urbane e rurali, 1898- 1926. - Patronato scolastico: dati statistici, 1900-1 926. - Colonia marina e montana, 1907-1926. - Nomina della vigilatrice scolastica sanitaria. fase. «Istruzione pubblica - Scuole e locali 1927» s.fasc. «Scuole elem.ri com.li - Classificazione - Contributi e rimborso dello Sta to». - Relazioni finali e statistica delle scuole urbane e rurali.
546
Mutamenti demografici e sociali a Terni dal 1884 al 1927
Gigliola Fioravanti
SANITÀ b. 659, fase. «Notizie statistiche 1884» Condizioni sanitarie durante un ventennio ( 1 860-1 883 ) .
1860-1883
1 885 b. 673 , fase. «Sanità pubblica 1885» Prospetto delle malattie curate durante il I trimestre anno 1885 nel Comune di Terni. 1886 b. 678, fase. «Ornato pubblico 1 886» Manifesto di invito alla cittadinanza ad osservare una maggiore ripulitura ester na dei caseggiati della città poiché Terni è divenuta un importante centro indu striale. b. 680 fase. «Personale sanitario 1886» Elenco medici - Manifesto divisione città per servizio medico.
1886
1 885-1886 fase. «Sanità pubblica 1886» - Elenco delle malattie contagiose (casi di colera, vaiolo). Registro dei vaccinati. - Provvedimenti igienici per la filanda serica posta in corso Tacito. - Rapporto giornaliero delle malattie. b. 687
1887 fase. «Vaiolo 1 887» - Elenco dei vaccinatori benemeriti. - Dati sulla popolazione e numero dei vaccinati. - Manifesto-regolamento d'igiene. - Prospetti delle vaccinazioni. s.fasc. «Epidemia vaiolosa». - Manifesto del comitato di soccorso per le famiglie povere colpite dal vaiolo. - Registro del lazzaretto di S. Valentino. - Elenco dei deceduti. fase. «Malattie endemiche ed epidemiche 1887» - Misure preventive contro la diffusione del colera.
1886-1887
b. 688, fase. «Igiene pubblica 1887» - Relazione sulle condizioni igieniche in genere, case e lavori di risanamento in corso Tacito e via Monte e locale che nel nuovo piano regolatore viene definito «Nuovo mercato». - A stampa: Regolamento di pubblica igiene, Terni, Pacelli Tomassini, 1 876, pp. 12; Manifesto: impianto uffico tecnico-sanitario.
547
- Relazione finale della commissione tecnico-sanitaria. - Salubrità dei nuovi fabbricati. Prospetto delle malattie curate. Rapporti sanitari. Prestiti bancari ad interesse di favore per ragioni di igiene pubblica. - Visita del re agli stabilimenti industriali e suo elogio per i bagni pubblici ad uso della classe operaia. b. 694 fase. «Croce rossa, Società di mutuo soccorso. Istituto di beneficenza. Consorzio nazionale 1888» 1886-1887 - Elenco inabili al lavoro ed indigenti. - Istituzione di un asilo infantile della Società operaia. - Impianto di un dormitorio pubblico per la continua affluenza e passaggio dalla città di operai. Statistica della Società di mutuo soccorso. fase. «Congregazione di carità 1888» Bilancio preventivo: si chiede un aumento delle rette ospedaliere per le mutate esigenze ed incremento della popolazione, 1888-1890. b. 705 fase. «Vaccinazioni 1888» Prospetti delle vaccinazioni e dei casi di vaiolo, 1886-1888. fase. «Bollettino sanitario mensile 1888» - Prospetti delle malattie curate. - Bollettini sanitari mensili, 1887-1888. fase. «Colera. Tifo. Idrofobia 1 888» - Notizie statistiche, cause accertate di importazione del colera nel Comune, pro posta di miglioramento delle condizioni igieniche. - Operai colpiti nelle fabbriche dal colera. Casi di tifo. fase. «Sanità pubblica. Miscellanea 1 888» - Relazioni sulle condizioni igieniche delle abitazioni operaie e del fabbricato il «Casone». - A stampa: Manifesto-invito alla cittadinanza alla pulizia esterna ed interna dei caseggiati. - Visita di controllo alle abitazioni. Commissione di risanamento della città. Misu re per tutelare la salute pubblica. - Lettera di Bili Maria, levatrice, sulle condizioni della città. Relazione della com missione d'igiene. - Trattamento dei malati all'ospedale, 1887-1888. b. 7 8 1 fase. «Malattie endemiche e d epidemiche 1891» - Provvedimenti igienici per la diffusione del tifo.
1891-1892
548
Gigliola Fioravanti
Mutamenti demografici e sociali a Terni dal 1884 al 1927
549
fase. «Inoculazione del vaccino 1891» - Registro delle vaccinazioni. - A stampa: Manifesto per la vaccinazione gratuita.
bria, Perugia, G. Guerra, 1895 , pp. 68; Manifesto di invito del sindaco alla pulizia interna dei fabbricati. - Elenco delle industrie insalubri.
b. 799, fase. «Scuole elementari e secondarie e maestri», 1893 - Provvedimenti contro la tosse convulsa nelle scuole elementari maschili.
b. 840, fase. «Malattie epidemiche 1895» 1895 - Numero dei casi di tifo e lettera sulle condizioni igieniche della città. Elenco delle malattie infettive, 1895.
b. 803 fase. «Vaccinazioni 1 893» 1893 Comune di Terni, Vaccinazione agli alunni scuole pubbliche e private, Terni, Santicchi, 1893 , pp . 6 (manifesto per il regolamento sulle vaccinazioni) . fase. «Medici e chirurghi. 1893» A stampa: R. Prefettura dell'Umbria, Quadro degli esercenti le professioni sani tarie nella provincia, Perugia, Boncompagni, 1 893 , pp. 53 . b. 804 fase. «Igiene pubblica 1893» - Provvedimenti igienici per le case di proprietà della Società Alti Forni e altre. - Manifesto-divieto per ragioni sanitarie, di recarsi a fiere e pellegrinaggi. - Lavori al fabbricato «Casone Spadoni» per motivi igienici. - Disinfezione del Lazzaretto, 1892- 1893 . fase. «Malattie epidemiche 1893» - Misure igieniche e sanitarie contro la diffusione del colera. - Segnalazione dalla fabbrica d'armi di personale proveniente dalle province meridionali. - Disinfezione della stazione e del palazzo del «Casone», 1892 - 1893 . b. 82 1 , fase. «Polizia urbana 1 894» A stampa: G. Badaloni, La pellagra nell'Umbria, Perugia, G. Guerra, 1 894, pp. 74. fase. «Malattie endemiche ed epidemiche 1894» - Elenco malattie infettive. - Provvedimenti contro la pellagra.
fase. «lnoculazione del vaccino 1895» - A stampa: Manifesto della vaccinazione gratuita. 1895 . b . 858, fase. «Igiene pubblica 1 896» 1895-1898 - Disinfezione del quartiere operaio di S. Pietro in Campo per un caso di tuber colosi. - Istruzioni ministeriali sull'igiene del suolo e dell'abitato. Scarico delle acque e dei pozzi neri appartenenti alla Società Alti Forni, fonderie e acciaierie in via Maz zini e Camporeale. - Divieto di abitare case di recente costruzione. - Risanamento delle aree scoperte di Camporeale. b. 859, fase. «Inoculazione del vaccino 1 896» - A stampa: Manifesto della vaccinazione gratuita obbligatoria.
1896
fase. «Malattie endemiche ed epidemiche 1896» - Elenco delle malattie infettive, 1896.
1896
b. 877 fase. «Malattie endemiche ed epidemiche 1 897» - Tabelle dei colpiti da malattie infettive, 1 897 . fase. «lnoculazione del vaccino 1897» - A stampa: Manifesto della vaccinazione gratuita obbligatoria, 1897.
1894-1895
b. 878, fase. «Igiene pubblica 1897» 1897 - Provvedimenti sanitari sulla juta proveniente da Calcutta (Jutificio Centurini) , 1897.
1895 b. 83 9, fase. «Igiene pubblica» - A stampa: Elenco deglz" esercenti le professioni sanitarie nella provincia dell'Um-
b. 922, fase. «Beni patrimoniali, Personale, Amministrazione comunale» 1900 Minuta di relazione del sindaco al sottoprefetto. «Notizie varie sul Comune, salute pubblica ed igiene, malattie predominanti, con dizioni igieniche generali, stato delle abitazioni, fognature, polizia delle strade, ma cellazione degli animali destinati all'alimentazione, acqua potabile, cimiteri, servi zio medico, farmaceutico, ostetrico e veterinario».
fase. «Inoculazione vaccino 1894» - A stampa: Manifesto della vaccinazione obbligatoria gratuita. fase. «Medici e chirurghi 1894» - A stampa: Manifesto della ripartizione territorio del servizio medico.
ì l
550
Mutamenti demografici e sociali a Terni dal 1 884 al 1927
55 1
- Industrie esistenti nel Comune. - Agricoltura. - Viabilità.
b. 969, fase. «Malattie endemiche e epidemiche 1903» - «Relazione sulle malattie infettive nel bestiame nell'annò 24.4 . 1 903».
1902. Terni
1901 b. 924, fase. «Congregazione di carità - 1901» Elenchi nominativi dei malati ricoverati in ospedale inviati dalla Congregazione di carità al Comune per rimborsi spese. - Nomi dei ricoverati, data di entrata e di uscita. - Giornate di degenza distinte in medicina e chirurgia, mesi da aprile a novembre 1901.
1904-1905 b. 996, fase. «Congregazioni di carità - 1 905» s.fasc. «Contabilità ospedaliera». - Elenchi nominativi dei malati ricoverati inviati dalla Congregazione di carità al Comune per rimborsi spese mesi da dicembre 1904 a novembre 1905.
Gigliola Fioravanti
1905-1906 b. 1007, fase. «Congregazione di carità - 1 906» s.fasc. «Contabilità ospedaliera». - Elenchi nominativi dei malati ricoverati in ospedale . . . mesi da dicembre 1905 a novembre 1906.
1901-1902 b. 94 1 , fase. «Congregazioni di carità - 1902» Elenchi nominativi dei malati ricoverati nell'ospedale . . . mesi da dicembre 1901 a novembre 1 902.
b. 1010, fase. «Riforma sanitaria 1903 - 1906» 1887-1904 s.fasc. «Riforma del servizio sanitario 1903 - 1904». - «Capitolato per i medici chirurgi di campagna». - Ripartizione del territorio - servizio microscopico 6 dicembre 1887. - «Capitolato per i chirurgi di città, 1 .5 . 1890». - «Copia di relazione del medico provinciale al prefetto - 8.6. 1 902». - Memoriale dei medici della città rivolto al sindaco contenente una circostanziata analisi della situazione del servizio sanitario, una denuncia delle carenze e proposte di risanamento, 3 .2. 1903 . «Capitolato del direttore medico e degli assistenti dell'ospedale, dei chirurgi e dei medici di città, e dei medici chirurgi di campagna», 1904.
1902-1903 b. 956, fase. «Congregazioni di carità - 1903 » s.fasc. «Contabilità ospedaliera». Elenchi nominativi dei malati ricoverati in ospedale . . . mesi da dicembre 1902 a novembre 1903 . 1893-1903 b. 959, fase. «Beneficenza - Istituti di beneficenza 1903» s.fasc. «Cronici». - Congregazione di carità di Terni. - Ospedale civile. - Sezione cronici. - «Statistica del decennio 1893- 1902 dei ricoverati per conto del Comune di Terni>>. - Movimento e degenza durante il decennio 1893 - 1903 . 1897-1903 b. 968, fase. «Igiene pubblica - 1 903» s.fasc. «Articolo aggiuntivo al regolamento d'igiene»: progetto di regolamento nel l'igiene del suolo e dell'abitato per il Comune di Terni. - «Dell'igiene del suolo e dell'abitato nell'aggregato urbano». - Piano regolatore nell'aggregato urbano. - «Igiene delle case d'abitazione nell'aggregato urbano (concessione di costruire e vigilanza sanitaria relativa; altezza delle case e numero dei piani; della fondazione degli edifizi; 4) locali d'abitazione; degli annessi delle case d'abitazione; approvvi gionamento d'acqua per uso potabile domestico; dell'allontanamento delle materie fecali e delle acque immonde; terreni scoperti di proprietà privata; igiene degli edifizi pubblici, caserme, stabilimenti balneari; esercizio delle industrie, opifici, stabilimenti; dell'igiene del suolo fuori l'aggregato urbano; polizia igienica delle acque superficiali; igiene delle abitazioni rurali; dei particolari e degli annessi alle case rurali; abitabilità e inabilità delle case per riguardo igienico; disposizioni tri butarie e penali. 15 agosto 1897)».
1903
b. 1018, fase. «Congregazioni di carità - 1907» 1906-1907 Elenchi nominativi dei malati ricoverati inviati dalla Congregazione di carità al Comune per rimborso spese, mesi da dicembre 1906 a agosto 1907.
1910 b. 1030, fase. «Congregazioni di carità 1910» Elenchi nominativi dei malati ricoverati in ospedale inviati dalla Congregazione di carità al Comune per rimborso spese, mesi da gennaio a settembre 1910. ;,
b. 103 1 , fase. «Medici e chirurgi condotti - memoriale per il miglioramento delle loro condizioni 1910» «Schema di capitolato per il servizio medico chirurgico del Comune di Terni (concordato dagli stessi sanitari in servizio) 3 1 . 1 . 1910».
1911 b. 103 3 , fase. «Congregazione di carità 1 9 1 1» Elenchi nominativi dei malati ricoverati in ospedale inviati dalla Congregazione di carità al Comune per rimborso spese, mesi da gennaio a novembre 191 1 .
552
1
Gigliola Fioravanti
b. 1037 1910-19'12 fase. «Ufficiale sanitario 1 912» Lettera dell'ufficiale sanitario al sindaco «sulla proposta della Prefettura ·pel Consorzio Terni, Collescipoli, Stroncone, Papigno, Torreorsina, Collestatte, Arro ne, Montefranco per la nomina dell'ufficiale sanitario - 30 . 1 0 . 1 9 10».
1912 fase. «Servizio sanitario - Capitolato 1 912» Due lettere dell'ufficiale sanitario relative alla visita sanitaria ai fanciulli mino renni e alle donne addette alle miniere. Si rileva il numero delle visite effettuate dal maggio 1903 a tutto il 1907. 1912 fase. «Servizio sanitario - Capitolato - 1912» «Regolamento per il servizio sanitario da servire di capitolato per i medici e chi rurgi condotti». fase. «Servizio veterinari - nuovo capitolato - 1912» «Capitolato per il servizio veterinario del Comune di Terni». «Capitolato per il servizio veterinario del Comune di Terni ora in vigore».
1913 b. 104 1 , fase. «C2 - 1913» s.fasc. «Medicinali gratuiti ai poveri - rendiconto». «Elenco delle ricette spiccate nei mesi gennaio - giugno 1913». s.fasc. «Medicinali gratuiti ai poveri - rendiconto». «Elenco nominativo dei malati ricoverati in ospedale nei mesi gennaio - agosto 1 9 13». 1915-1916 b. 1059, fase. «Cat. 2» s.fasc. «Congregazione di carità - Debiti ospitalieri 1915». «Certificati per ammissione nel civico ospedale». Si rileva nome cognome, condizione, età, domicilio, luogo di provenienza, ma lattia. b. 1060, fase. «Congregazioni di carità - medicinali gratuiti ai poveri» «Elenco delle ricette spiccate» giugno - dicembre 1 914.
1914
553
Mutamenti demografici e sociali a Terni dal 1884 al 1927
fase. «Lotta contro la tubercolosi - 19 19» 1914-1919 «Promemoria - Statistica delle morti per tubercolosi nell'ultimo quinquennio», 1914- 1918. b. 1 109 fase. «Malattie infettive ed epidemie in genere - 1920» 1920 s.fasc. «Epidemia influenzale». Provvedimenti nei locali pubblici per evitare il diffondersi della malattia. fase. «Malattie infettive ed epidemie in genere - 1920» s.fasc. «Varicella e parotite epidemica - chiusura scuole».
1920
fase. «Malattie infettive ed epidemie in genere - 1920» s.fasc. «Malaria». A stampa: circolare del prefetto relativa ai congedati malarici.
1920
b. 1210, «Sanità ed igiene. Sanità pubblica. Malattie infettive 1925» 1924-1925 Telegramma alla R. Prefettura circa il pericolo di epidemia di vaiolo. Provvedi menti sanitari per l'anno santo: allestimento di un locale di isolamento per malattie infettive, lavori di restauro del Convento delle Grazie. b. 1226 1925-1926 fase. «Pubblica beneficenza» s.fasc. «Sanatori - Dispensari antitubercolari». Celebrazione «Festa del fiore» per la lotta contro la tubercolosi. - Adesione, anche coatta, di tutti gli abitanti al pagamento di contributi.
1925 fase. «Opere pie e beneficenza - Istituti di previdenza 1925» - Rilevazioni statistiche circa le società di mutuo soccorso esistenti a Terni effet tuate a cura dell'Istituto di previdenza sociale per la provincia di Perugia. 1927
b. 1243 , fase. «Sanità ed igiene - Personale sanitario 1927» - Servizio di assistenza volontaria nell'ospedale civico.
b. 1246, fase. «Sanità pubblica malattie infettive ed epidemie in genere 1927»
1917 b. 1077, fase. «Cat. 2 - 1917» s. fase. «Progetto di un sanatorio alle Marmore», relazione. Disegni, prezzi elementari, analisi, capitolato d'appalto, stima, computo metrico. b. 1097 1917-1919 fase. «Rimborso degenze militari al Lazzaretto» Promemoria per l'Ufficio di ragioneria. Spese incontrate per il Lazzaretto durante il I semestre 1917 per il mantenimen to di «borghesi» e militari degenti.
1926-1927 - Manifesti di vaccinazione antitifica. - Rapporto riassuntivo settimanale dei morti. - Profilassi dell'influenza.
CATASTO
Catasto gregoriano, Mappe, 1854, Terni Città: rett. II, rett. III, rett. IV.
554
Gigliola Fioravanti
l
Mutamenti demografici e sociali a Terni dal 1 884 al 1927
BIBLIOGRAFIA *
Cessato catasto fabbricati, Mappe, 1883 , Terni Città: rett. I, rett. II, rett. III, r.ett. N.
Ibid., Ibid., Ibid., Ibid., Ibid., Ibid., Ibid., Ibid., Ibid., Ibid., Ibid., Ibid., Ibid., Ibid., Ibid., Ibid., Ibid.,
1905, Terni Città: rett. I, rett. II, rett. III, rett. IV. 1918, Terni Città: rett. I, rett. II, rett. III, rett. N. 1905, Colle dell'Oro: rett. VIII, rett. IX, rett. XN, rett. XIX. 1906, Colle dell'Oro: rett. IX. 1910, Colle dell'Oro: rett. XN, ali. Q/3 , R/3 . 1919, Colle dell'Oro: rett. XN, ali. I/4. 193 9, Colle dell'Oro: rett. IX, rett. X, rett. XN, rett. XV, ali. F/6. 1934, Colle dell'Oro: rett. XN, ali. F/7 . 1935, Colle dell'Oro: rett. XN, ali. G/7 . 1905, San Valentino: rett. V. 1924, San Valentino: rett. I, rett. II, rett. III, rett. V, rett. VI, rett. X. 1932, San Valentino: rett. I, rett. II. 1905, Valle: rett. I-V, ali. A/3 , rett. V, rett. VI. 1915, Valle: rett. I-V, ali. N4. 1916, Valle: rett. V-VI, ali. 0/4, P/4 . 192 1 , Valle: rett. V, ali. B/5 . 1932, Valle: rett. VIII-X, ali. N/3 .
555
BIBLIOTECA DELL'AS TERNI, Sezione locale
F. BoNELLI, Evoluzione demografica ed ambiente economico nelle Marche e nell'Um bria dell'Ottocento, Torino, ILTE, 1967. Fonti ecclesiastiche e amministrative per la storia demografica delle Marche e dell'Um bria. Popolazione, caratteri, natalità, mortalità, emigrazione, condizioni economico-sociali ed evoluzione demografica dall'inizio del secolo al 1880-90. Istruzione, condizioni profes sionali e sanitarie. F. BoNELLI, Lo sviluppo di una grande impresa in Italia: «La Terni» 1884-1962, Torino, Einaudi, 1 975 . Saggio sulla storia della Società Terni nell'evoluzione del sistema industriale italiano. A. BoRTOLOTTI, L'economia di Terni dal 1 700 ai nostri giorni, Terni, Thyrus, 1 960. Cenni sul periodo medievale-napoleonico. Dalla Restaurazione all'Unità d'Italia. La grande industria a Terni. P. BoRZOMATI, Un centro dell'Italia in sviluppo industriale (1840-1915), Perugia, Betti, 1965 . Opinione pubblica, stato religioso, classe politica e sociale, stampa a Terni. M. CERIONI, Il consorzio del Velino tra le province umbre e la Soc. «Terni» (19001926), Terni, Nobili, 1968. Storia del consorzio del Velino costituito nel 1924. Punto sulla verten�a tra le province umbre e la Soc. Terni per la concessione e l'utilizzazione. I. CIAURRO , Bibliografia della città di Terni e del suo territorio, Terni, Alterocca, 1 93 8. Una delle prime raccolte di voci bibliografiche sulla città di Terni ed il territorio. R. CoVINO, Appunti per una mostra sulla storia di Terni fra '800 e '900, in «Inda gini. Bollettino del Centro studi ricerche economiche», 1982, 17, pp. 13 -18. Rapporto fabbrica-città. Industrializzazione, società, cultura, urbanistica e territorio. L. DE CoURTEN, La marina mercantile italiana nella politica di espansione (18601914), Roma, Bulzoni, 1989. Citata la Soc. Anonima degli Alti Forni. Le Acciaierie di Terni alle origini dell'industria lizzazione in Italia.
Grande industria e società a Terni fra Otto e Novecento, Foligno, Umbra, 1983 . La grande fabbrica e la città: lavoro, condizioni abitative, salario, la famiglia operaia.
G. GALLO,
·
Terni cento anni d'acciaio - Bibliografia dell'industrializzazione, Perugia, Sigla Tre, 1 984. Accurata ed articolata bibliografia di Terni che nel giro di pochissimi anni si trasforma,
G. GIANI,
* Hanno collaborato M. Teresa De Nittis e Sergio Quadraccia.
556
1
Gigliola Fioravanti
Mutamenti demografici e sociali a Terni dal l884 al 1927
557
Tessuto urbano equilibri territoriali e industria a Terni nella seconda metà dell'800,
da piccola cittadina, in polo industriale di straordinaria importanza con crescita demografica del 49 per cento dal 1882 al 1901. . ·
Foligno, Umbra, 1 986. n processo d'industrializzazione e lo sviluppo urbano di Terni nella seconda metà del l'Ottocento.
G. GIANI, Donne e vita di fabbrica a Terni (1880-1922), Perugia, Sigla Tre, 1985. n ruolo della donna a Terni dalla fine del secolo XIX agli anni '30. Ricerca locale sulla prima fase dell'industrializzazione e sulle condizioni della donna lavoratrice.
La grande industria a Terni, Terni, Thyrus, 1 986.
BIBLIOTECA DELL'AS TERNI, Sezione miscellanea locale
Storia tecnica della fucinatura a Terni attraverso uno studio della documentazione di sponibile e le informazioni di alcuni principali protagonisti fino al 1966.
S. BoRDINI, Villaggi operai a Terni. Due progetti di pianificazione degli alloggi tra città e territorio industriale in età giolittiana, in «Archeologia industriale. Ricer che di storia dell'arte», 1 97 8-1979, 7, pp. 29-35. Due progetti di pianificazione degli alloggi operai e non. Industria e territorio.
L'industrializzazione in Italia (1861-1900), a cura di G. Moru, Bologna, Il Mulino, 1977. Antologia composta da 2 1 articoli che tracciano il quadro generale degli avvenimenti dominanti il nostro Paese durante la rivoluzione industriale. Ampie indicazioni bibliogra fiche.
G. BoVINI, La Società Industriale Elettrica della Valnerina 1886-191 1, s.n.t. Notizie intorno alla Soc. «Valnerina». Condizioni abitative. Progetti industriali. A. GuARNIERI, Sulle convenienze di situare grandi stabilimenti militari nei dintorni della città di Terni, Firenze, Tip. della Gazzetta Italiana, 1872 (estr. dalla «Gazzetta d'Italia»). Considerazioni sul territorio e sulla città di Terni come luogo più conveniente dell'Italia centrale per collocare la Fabbrica d'armi e il Polverificio.
L'istruzione tecnico-industriale a Terni dal 1 860 ai giorni nostri, Terni, s.e., 1985. Mostra documentaria per le celebrazioni del centenario della Soc. Terni. Lineamenti sto rici dell'istruzione tecnico-industriale a Terni dall'Unità d'Italia al fascismo. Enti locali, Col legio dei Gesuiti, la Fabbrica d'armi ed il contributo alla formazione professionale. R. MANELLI, Il movimento operaio a Terni nella seconda metà dell'800, Terni, Thy rus, 1 959. Studio sulla nascita e sullo sviluppo della locale industria. n 1860 e il 1880 epoca del passaggio dall'attività artigiana all'industria moderna: il bracciante si trasforma in ope raio.
M. !LARDI, Ristrutturazione aziendale e classe operaia sotto il fascismo: la Socie tà Terni 1928-32 , in «Il Movimento di liberazione in Italia», 1 973 , 1 12 , 3 , pp. 3 1 -53 . La Soc. Terni ed il fascismo. Sistemi di controllo della classe operaia, salario, cottimo, mobilità, il dopo contratto. Indici della produzione industriale dal 1923 "al 1935.
R. MoRANDI, Storia della grande industria in Italia (1870-1960), Torino, Einaudi, 1977. Formazione delle industrie italiane e progressi dopo il 1870. Condizioni di lavoro duran te la guerra ed espansione dell'industria siderurgica e meccanica.
Mostra delle industrie caratteristiche umbre, Terni, L'Economica, 1 923.
D. 0TTAVIANI, L'Ottocento a Terni, Terni, Nobili, 1984. Nascita dell'Istituto tecnico a Terni, la Provincia, l'Ospedale, le Acciaierie.
Regio Tribunale civile di Spoleto per la Spettabile Società Alti Forni contro il Muni cipio di Terni, Spoleto, Tip. dell'Umbria, 1892.
M. PAGLIACCI, Industrializzazione di Terni: dalla memoria all'analisi, in «Indagini. Bollettino del Centro studi ricerche economiche e sociali», 1985, 29, pp. 7 - 1 3 . Analisi statistico-quantitativa.
Prima mostra sperimentale sulle industrie umbre del ferro battuto, ceramica, linoleum, artigianato.
Causa civile tra la Soc. Terni ed il Comune per opere edilizie. .l
R. RoMANO, Storia imprenditoriale e classe operaia. Il caso della Terni, s.n.t. [197 8] . Riflessioni sul saggio «La Terni>> di Franco Bonelli.
lettino del Centro studi ricerche economiche e sociali», 1983 , 2 1 , pp. 3 9-45. Condizioni socio-urbanistiche e situazione igienico-sanitaria della popolazione ternana.
V. SALVIA, L'economia edilizia ed industriale a Terni nella storia e nella documenta zione cartografica, s.n.t. Storia della Soc. Terni. Piante di Terni e progetto del piano regolatore. Centri urbani.
R. RoMEO, Breve storia della grande industria in Italia (1861-1961), Bologna, Cap pelli, 1980. Rapido profilo degli aspetti più caratteristici dello sviluppo industriale italiano con no tizie intorno all'industria elettrica e la siderurgia di Terni.
ScuoLA MEDIA DE FILIS, TERNI, Cent'anni una storia: «La Terni», Terni, Nobili, 1 984. Ricerca della scuola media sulla storia industriale di Terni in occasione del centenario Soc. Terni. Mostra patrocinata dalla I circoscrizione «Tacito», 8-13 maggio 1984.
Problemi sanitari a Terni all'inizio della sua industrializzazione, in «Indagini. Bol
A. SIMONETTI-BARDANI, Terni e la sua popolazione agli albori dell'industria, Terni, Nobili, s.d. Igiene pubblica e aumento della popolazione. Sanità: tre medici per 17.068 abitanti. Ser vizi di sanità.
P. SECHI, Il canale motore delle Acciaierie: cento anni di vita, in «Indagini. Bollet tino del Centro studi ricerche economiche e sociali», 1984, p. 7-18. I presupposti per la realizzazione della grande opera idrica e cenni storici sullo sfrutta mento dell'energia idraulica a Terni. Impostazione ed attuazione del progetto.
l' -
558
Mutamenti demografici e sociali a Terni dal 1884 al 1927
Gigliola Fioravanti
I limiti della demografia. n ciclo vitale dell'uomo considerato dal punto di vista demo grafico. Dati statistici sulla sanità, nascite, famiglie per l'Italia in generale ed in rapporto ad altri paesi.
G. TROTTARELLI, Cenni sulla topografia e climatologia di Terni, Terni, T1p. Unione liberale, 1886 (estratto dall'album Ricordo della città di Terni). Composizione chimica della terra coltivabile nel territorio temano. Acqua del Nera e della sorgente Peschiera che alimenta la città. ·
G. MoRTARA, Le popolazioni delle grandi città italiane. Studio demografico, Torino, UTET, 1 908. Incremento naturale/artificiale della popolazione. Nascite, matrimoni, emigrazione. Ta belle statistiche.
BIBLIOTECA COMUNALE DI TERNI
G. MoRTARA, La salute pubblz"ca in Italia durante e dopo la guerra, Bari, Laterza, 1 925 . La mortalità nelle regioni durante gli ultimi anni anteriori alla guerra. Natività e nuzia lità. Tabelle statistiche. Stato civile ed età degli sposi.
Le acciaierie di Terni nei riguardi igienici e sanitari, Terni, Tipo-lit. delle acciaierie, 1914. Contiene: M. Centonze, Osservazioni circa la tubercolosi a Terni; G. Trottarelli, Statistica comprovante la mortalità per malattie degli organi respiratori tubercolari e non tubercolari; T. Mancioli, Le condizioni delle prime vie respiratorie negli operai dei refrattari; S. Tini, Sullo stato di salute degli operi addetti ai prodotti refrattari. R. BARDONI, Servizio igienico-sanitario nel pubblz"co mattatoio di Terni, Terni, Tipo lit. Cooperativa, 1899. Condizioni del macello prima del 1860 e dopo. Prospetto bestiame mattato e sequestrato per malattie.
'l
Relazione del commissario prefettizio [Aniceto Zingarini] gennaio 1927-maggio 1928, Terni, Tip. De Caterinis, 1928.
CoNGREGAZIONE CARITÀ DI TERNI,
Sedici mesi di amministrazione sulle Opere pie unificate.
Regolamento per la vendita dell'acqua potabile nel Comune di Terni, Terni, Tip. F. Borri, 1886. Deliberazione consigliare sul prezzo dell'acqua. Tabella della tariffa per le diramazioni.
Memoria intorno alla relazione della commissione d'inchiesta sulla Regia Marina, Terni, Tipolit. Acciaierie, 1906.
TERNI (SociETÀ ALTI FORNI FONDERIE ACCIAIERIE) ,
Notizie sulla nascita delle Acciaierie. L'avviamento, rapporti finanziari fra Governo e Soc. Terni. Corazze, prezzi, piastre, proiettili, rischi.
Terni ed i suoi stabilimenti industriali. Piano regolatore d'amplz"amento proposto dalla Commissione edilizia, Terni, Tip. dell'Umbro-Sabino, 1886.
l
l
Relazione del presidente della Commissione edilizia sul piano regolatore d'ampliamento della città di Terni.
BIBLIOTECA DELLA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA E ARTIGIANATO DI TERNI
L'Umbria agricola indu striale commerciale anno 1913, Foligno, Soc. Poligraf. F. Salvati, 1 9 14.
CAMERA DI COMMERCIO E INDUSTRIA DELL'UMBRIA, FoLIGNO,
Legge 20 marzo 1910 n. 121. Studio statistico-economico sull'Umbria agricola-commer ciale-industriale per il triennio 1 9 1 1-1913. n materiale dello studio è stato raccolto presso uffici pubblici ed aziende private.
L. LIVI, Lezioni di demografia con appendice sul dinamismo deifenomeni economici, Padova, CEDAM, 1936.
559
-�
F. VIRGILI, Il problema della popolazione, Milano, Vallardi, 1924. Teoria scientifica sul problema della popolazione. I precedenti storici del problema. I principi di Malthus.
Gli archivi delle Partecipanze agrarie emiliane
EURIDE PREGNI Gli archivi delle Partecipanze agrarie emiliane: una /onte per la storià demogra/z'ca
È stato rilevato che, mancando per i secoli passati rilevazioni statistiche della popolazione uniformi e organizzate razionalmente, uno dei metodi più efficaci di ricostruzione dell'evoluzione demografica è quello cosiddetto nom �tivo. Esso mira a questa ricostruzione nei suoi aspetti più rilevanti (nuzialità, fecondità, mortalità, migrazioni) attraverso la ricostruzione delle famiglie in base agli atti nominativi contenuti nei registri parrocchiali di bat tesimo, matrimonio e di sepoltura. Ma è stato altresì osservato che questo meto o e oltremodo oneroso per l'impiego di mezzi e di tempo che richiede 1 . MI sembra quindi utile segnalare l'esistenza, per alcune piccole comuni tà della bassa pianura emiliana, di un particolare tipo di documentazione c e potr�mm� a buon diritto definire rilevazioni statistiche della popola ZIOne uniformi, organizzate razionalmente ed effettuate a periodicità fissa (�oven�ale ? �en�ennale) a partire dal secolo XVI o inizi XVII fino ai gior m nostn. MI rifensco ad alcune serie documentarie conservate negli archivi delle Partecipanze agrarie emiliane. Le Pa:teci� an�e agrarie emiliane sono una delle poche forme di proprie . . ta, collettiva di ongme medievale sopravvissuta fino a noi 2 • Esse traggono la
! .l .,
� �
�
�
1 C.A. CORSINI, Tecniche e metodi in demografia storica: un colloquio internazionale' in «Quaderni storici», 1972, 19, pp. 357-358. 2 Sulle artecipanze agrarie emiliane e la loro storia: C. FRAssoLDATI, Le Partecipanze _ emzlzane, agrarze Padova, Cedam, 193 6; L. FEDERZONI S. ToRRESANI, L'evoluzione storica delle Partecipanze agrarie emiliane, in Ricerche geografiche sulle pianure orientali dell'Emilia Roma�na, Bologna, Patron, 1979, pp. 2 17-275; Le Partecipanze agrarie emiliane: la storia, le fontz,_ rapporto con il territorio, Nonantola, Grafiche 4 S, 1990; Terre e comunità nell'Italia Padana. Il caso delle Partecipanze agrarie emiliane: da beni comuni a beni collettivi' a cura di E. PREGNI, in «Cheiron», 1992, 14-15.
�
t!
-
l
., i
!
l
.'-
� l i
561
loro origine da alcune concessioni enfiteutiche di vasti appezzamenti di ter reni da bonificare fatte, a partire dal secolo XI, dall'abate di Nonantola e dal vescovo di Bologna alle universitas hominum di Nonantola, Sant'Agata, San Giovanni in Persiceto, Cento, Pieve di Cento e Villa Fontana di Medi cina. Si tratta di comuni di medie dimensioni della bassa pianura emiliana compresa tra i fiumi Panaro e Sillaro, oggi facenti parte delle province di Modena, Bologna e Ferrara. Sono «partecipanti», e quindi beneficiari dei terreni delle Partecipanze, gli appartenenti ad un insieme definito di famiglie cui si fa risalire la boni fica dei terreni stessi. Secondo modalità antichissime ed immutate nel tem po, a scadenze fisse, novennali o ventennali secondo le Partecipanze, i ter reni vengono suddivisi tramite sorteggio tra tutti gli aventi diritto. Per po ter prendere parte alle divisioni bisogna dimostrare di essere discendente legittimo in linea maschile di una di quelle famiglie e rispettare l'obbligo dell'incolato, cioè risiedere stabilmente nel comune sede della Partecipan za o in altro luogo stabilito eventualmente dallo statuto. Da queste due clausole deriva l'esistenza negli archivi delle Partecipanze di documentazione utile ai fini di indagini demografiche. La cosiddetta chiusura delle famiglie partecipanti, avvenuta in ogni comunità in genere fra il '400 e il '500, con la stesura di un albo delle famiglie aventi esclusivo diritto al godimento dei beni comuni, ad esclusione di tutti gli altri abitanti, presenti e futuri, ha di fatto radicato queste famiglie in questi luoghi. L' ob bligo dell'incolato ha poi indubbiamente condizionato in senso negativo la mobilità di questi nuclei famigliari, per cui oggi ci troviamo di fronte a gruppi famigliari attestati da più di quattro secoli negli stessi luoghi, scar samente dinamici, e di cui siamo in grado di ricostruire la consistenza per l'intero arco cronologico, grazie a rilevazioni effettuate sempre con la stessa modalità a scadenze fisse. La documentazione che ci permette questa pun tuale ricostruzione è appunto quella prodotta in occasione delle periodiche divisioni dei terreni, ed in particolare i registri di iscrizione alle divisioni stesse. Secondo una procedura che, in base alla documentazione d'archivio, ri sulta immutata da almeno quattro secoli, ma che varia nelle sue specifiche modalità da Partecipanza a Partecipanza, l'anno della divisione, ma con un congruo anticipo su di essa, tutti coloro che ritengono di avere diritto al riparto dei terreni sono invitati a recarsi nella sede dell'ente e a farsi iscri vere nell'apposito registro, chiamato appunto registro delle iscrizioni. Poi ché il diritto di prendere parte alle divisioni deriva appunto dall'essere di scendente legittimo in linea maschile di una delle famiglie originarie iscritte
ì 562
Euride Pregni
Gli archivi delle Partecipanze agrarie emiliane
all'albo, ogni partecipante è tenuto a provare questa sua qualità, anche c�n l'esibizione di eventuali documenti (si tratta per lo più di fedi battesimali). Quanto detto finora, nella sua genericità, è valido per tutte le Parted panze. Il diritto di partecipare non si trasmette però secondo modalità del tutto analoghe in ogni ente e ciò si riflette direttamente sul tipo di do cumentazione prodotta e sui dati in essa contenuti. Mi sembra opportuno perciò sintetizzare molto brevemente le caratteristiche particolari di ciascu na Partecipanza, in particolare di quelle che, dal punto di vista della docu mentazione prodotta, mi sembrano le più significative: le Partecipanze di Cento e Pieve di Cento, e quella di San Giovanni in Persiceto. La particolare storia delle Partecipanze di Cento e Pieve di Cento 3, uni te sino alla fine del secolo XV, fa sì che le modalità della divisione e la re lativa documentazione prodotta siano pressoché simili in entrambe. In en trambe le divisioni dei terreni sono ventennali, ed hanno diritto a prendervi parte tutti, e solo, i discendenti maschi, legittimi o legittimati, delle famiglie originarie. Si tratta di 94 ceppi, o cognomi, a Cento, rappresentati oggi da più di 3 000 partecipanti in attualità di godimento, e di 3 1 ceppi e circa 1000 partecipanti a Pieve di Cento. In questi due enti l'iter della divisione è piuttosto complesso, forse a causa del lungo intervallo di tempo che in tercorre tra l'una e l'altra, e dà luogo alla produzione di una documentazio ne molto articolata. L'esercizio attivo del diritto di partecipare inizia con la prima divisione dopo la morte del padre partecipante. Chi ha preso parte alla divisione pre cedente è ammesso senz'altro alla nuova senza dover provare la sua discen denza. Questa prova deve invece essere fornita da chi partecipa per la pri ma volta, che è tenuto a produrre i documenti che comprovano la sua suc cessione e la sua discendenza. Tutti indistintamente poi, per essere ammes si alla divisione, devono provare inoltre di aver avuto stabile ed ininterrotta residenza durante l'ultimo quinquennio (Cento) o decennio (Pieve) nei luo ghi previsti dai rispettivi statuti. Ciò comporta che, rispettivamente cinque e dieci anni prima della data
della divisione, si procede ad una iscrizione preliminare in appositi registri. Una speciale commissione ha l'incarico poi di accertare, con periodici ed improvvisi sopralluoghi, il rispetto dell'incolato. Le risultanze di questi ac certamenti vengono quindi riportate su altri registri. Infine nell'anno della divisione, ma con un congruo anticipo sulla data fissata per essa, le due amministrazioni invitano i rispettivi partecipanti all'iscrizione definitiva. All'uopo vengono predisposti altri sei registri, intitolati ai diversi quartieri e frazioni di Cento e Pieve. Mentre a Pieve i partecipanti si iscrivono nel registro del proprio quartiere di residenza, a Cento sembra che già dal se colo XVII si sia perso questo rapporto, per cui ogni partecipante può iscri versi nel registro che preferisce a prescindere dalla sua residenza. Poiché i partecipanti proprietari di una casa costruita su terreno comune hanno diritto, se in regola con l'incolato, all'assegnazione del lotto di terre no ad essa sottostante, una volta definite le ammissioni, vengono compilati due ulteriori registri. Nel primo sono segnati tutti coloro cui andrà un lotto di terreno estratto a sorte, nell'altro coloro che hanno richiesto l'assegna zione del lotto sottostante la loro casa. Ad assegnazione avvenuta si proce de a redigere l'ultimo registro, il campione, con i risultati della divisione. Questa complessa procedura si ripete con le stesse modalità e senza so stanziali variazioni da più di quattro secoli. Delle divisioni infatti si ha no tizia sin dai secoli XIII e XIV, ma negli archivi delle due Partecipanze la sequenza regolare della documentazione, che arriva ai giorni nostri, parte però solo dal secolo XVI. Poiché per ogni divisione il materiale documentario, tranne poche ecce zioni, si ripete pressoché uguale, disponiamo, a Pieve dal 1499, a Cento dal 1579, di una articolata documentazione che costituisce in pratica un vero e proprio censimento a cadenza ventennale della popolazione partecipante di queste due comunità. Inoltre, grazie ai registri della iscrizione preliminare, possediamo anche dati intermedi, che riducono addirittura a 10 anni l'in tervallo del censimento nel caso pievese. Tramite i registri compilati dalla commissione incaricata di verificare il rispetto dell'incolato, suddividendo i partecipanti per quartiere di residen za, urbano ed extraurbano, possiamo ricavare indicazioni sulla distribuzio ne degli insediamenti per quartieri, cittadini e rurali, di tutto il territorio centopievese nell'arco di questi secoli. I «Quinternetti delle case», cioè i registri in cui sono elencati i partecipanti possessori di case su terreno co mune, ci permettono di seguire l'evoluzione della proprietà immobiliare in queste zone. I registri dell'iscrizione definitiva sono poi in genere abbastanza descrit-
3 Sulle Partecipanze di Cento e Pieve di Cento cfr. I. Drozzr, La Partecipanza agraria di Cento, Firenze, Tip. B. Coppini & C., 1939; M. STRozzr, Il territorio della Partecipanza di Cento e Pieve: gli insediamenti nel XVIII secolo, Bologna, Tipografia Compositori, s.d.; A. SAMARITANI, Il comune rurale e la Partecipanza agraria nel Centopievese, Cento, Tipolito Baraldi, 1985; R. DoNDARINI, La Partecipanza di Cento, in Storia illustrata di Ferrara, San Marino, AIEP, 1987, pp. 273-288; La Partecipanza agraria di Pieve di Cento. Avvenimenti storici nei secoli di vita dell'ente, in «Quaderni pievesi», 1988, 3 .
563
l j
l
564
Euride Pregni
Gli archivi delle Partecipanze agrarie emiliane
tivi e riportano anche notizie di carattere generale sul partecipante, di cui spesso è indicato il mestiere che fa, se sa leggere e scrivere, se risiede in U:n.a casa di sua proprietà o no. Inoltre, dato che in questi registri è sempre in dicato di fianco al nome di ogni iscritto anche quello del padre e dell'avo e chi dei tre ha preso parte alla divisione precedente, è possibile per ognuno degli attuali 3 000 partecipanti centesi e 1 000 pievesi risalire sino al suo pri mo avo partecipante cinquecentesco, ricostruendo tutto lo sviluppo della sua famiglia, limitatamente però alla linea maschile. Infatti come fonte per la ricostruzione di un nucleo famigliare nel tempo, questo materiale non è imparziale. Riflettendo l'impronta ed i fini dell'ente che lo ha prodot to, in esso è testimoniata solo la linea maschile di ogni famiglia, in quanto l'unica riconosciuta dalle due Partecipanze. Neppure questa poi è sicura mente testimoniata nella sua globalità. Sfuggono a questa documentazio ne, ad esempio, anche i figli maschi premorti al padre senza aver avuto ere di maschi, e quindi non succeduti nel diritto di partecipare neppure nel figlio. Sfuggono tutti gli emigrati. Infine per ogni partecipante disponiamo delle date delle divisioni cui ha preso parte, ma non sempre delle date di nascita e di morte, che non sono mai riportate nei registri delle iscrizio ni. A questi limiti si può in parte ovviare integrando i dati che si desumono da questa documentazione con quelli che si possono ricavare dai registri parrocchiali. Grazie a questa documentazione diventa infatti più semplice accostarsi anche ai registri parrocchiali, avendo già a disposizione elementi sufficienti ad orientare la ricerca in essi. Inferiore per quantità, ma altrettanto ricca di informazioni, la documen tazione prodotta per le divisioni dalla Partecipanza di San Giovanni in Per siceto 4 . In questa Partecipanza le ripartizioni dei terreni avvengono ogni nove anni, e il diritto di partecipare si trasmette per discendenza legittima in linea maschile, ma riguarda anche le figlie nubili e le vedove dei parteci panti. Più complesso il modo in cui si trasmette l'esercizio di tale diritto. Infatti alla morte del padre partecipante i figli non subentrano subito singolar-
mente (come a Cento e a Pieve), ma tutti insieme per un periodo di 24 anni. In questo periodo essi hanno diritto ad un solo lotto di terreno da sfruttare collettivamente. Solo trascorso questo intervallo ognuno acquista il diritto di partecipare singolarmente e di godere di una propria quota di terreno. Deriva probabilmente da questa diversa modalità di trasmissione del diritto di partecipare il fatto che nel registro-delle iscrizioni siano indi cati di fianco al nome di ogni partecipante, oltre a quelli del padre e del l'avo, anche i nomi di tutti i componenti il nucleo famigliare, i figli e le figlie in ordine di anzianità, la moglie, e, se convivente, anche la madre. Quando i fratelli compartecipano insieme, vengono iscritti sotto un'uni ca voce cumulativa «eredi di. . .», specificando al suo interno la composizio ne dei singoli nuclei famigliari. Di ogni nucleo poi viene indicata anche la residenza, in quanto i registri delle iscrizioni sono suddivisi per parrocchie, ed i partecipanti sono iscritti nella parrocchia di residenza. Molto meno descrittivi di quelli centopievesi, anche in questi registri compaiono però a volte notizie di carattere generale, ad esempio dal 1878 viene sempre in dicato se il partecipante sa leggere e scrivere. A San Giovanni in Persiceto noi disponiamo quindi di un censimento novennale della popolazione partecipante, di cui, dal 1606, data del primo registro delle iscrizioni presente in archivio, fino ad oggi, ci viene fornita l'intera composizione famigliare, con i figli in ordine d'età; e la residen za. Data la frequenza di queste rilevazioni, anche se non sono indicate le date di nascita e di morte di ogni partecipante è però possibile individuar le per approssimazione. Nel XVIII secolo i ceppi o cognomi originari a Persiceto erano 86, e nel registro delle iscrizioni del 1606 sono 538 le famiglie iscritte a partecipare. Attualmente alcuni ceppi si sono estinti e ne sono rimasti solo 39, ma le famiglie partecipanti iscritte all'ultima divisione, nel 1986, erano 1517. Tra queste ultime e le 538 della prima divisione esiste una diretta continui tà. Per ognuna delle attuali è possibile, e anche molto agevole, ricostruire a ritroso tutto il suo sviluppo fino a quella originaria. Ma, grazie al modo in cui sono costruiti i registri, è anche possibile seguire l'evoluzione di ognuna delle 538 famiglie iscritte nel 1606 fino ad oggi, o fino al momento in cui si è estinta, ricostruendola in tutte le sue articolazioni. Anche questa documentazione però, riflettendo gli interessi dell'ente che l'ha prodotta, come fonte demografica presenta alcuni limiti. Non si può sapere, ad esempio, nel caso di figli non più iscritti, sia maschi che femmine, se ciò avvenga per decesso, o per emigrazione, o, nel caso delle femmine, per matrimonio. Con il matrimonio infatti la donna perde il
4 Sulla Partecipanza di San Giovanni in Persiceto cfr.: G. FoRNI, Memorie storico-legali della Partecipanza di San Giovanni in Persiceto, San Giovanni in Persiceto, Tip. C. Guerzo ni, 1896; V. CoccHI, Appunti e riflesszoni su un istituto del contado bolognese: la Partecipanza di San Giovanni in Persiceto, in «Strenna storica bolognese», XXXII, 1982, pp. 1 15-146; Il Consorzio dei partecipanti di San Giovanni in Persiceto. Storia di un ente attraverso il suo archivio, Bomporto, TEV, 1986.
565
T! l
566
567
Euride Pregni
Gli archivi delle Partecipanze agrarie emiliane
suo diritto di partecipare in qualità di figlia di partecipante. Nullà altresì_ si . può sapere di eventuali figli nati e morti tra una divisione e l'altra. Nonostante questi limiti mi sembra che anche la documentazione persi cetana sia particolarmente ricca e completa e si presti ad indagini statistiche di vario genere. n progetto dell'attuale amministrazione della Partecipanza di creare una anagrafe storica di tutti i partecipanti, in cui inserire tutti i dati a disposizione dal 1606 ad oggi, potrà indubbiamente favorire queste ricerche. Documentazione di tipo analogo a quella descritta, anche se non del tut to simile, è presente anche negli archivi delle Partecipanze agrarie di San t'Agata Bolognese, Villa Fontana e Nonantola. Come a San Giovanni, a Sant'Agata 5 sono partecipanti i discendenti le gittimi in linea maschile delle famiglie «originarie», il cui numero venne probabilmente definito nel corso del secolo XVI, e che attualmente am monta a 18 cognomi o ceppi. Le modalità di trasmissione del diritto di utenza sono analoghe a quelle persicetane, da cui differiscono solo per la durata del periodo di comunione, che in questa Partecipanza è di 15 anni e non di 24. Anche se, in base ad una affermazione contenuta in uno dei capitoli sul buon governo della comunità del 1508, si può supporre che a Sant'Agata la ripartizione periodica dei terreni risalga almeno alla fine del sec. XV, in archivio la documentazione relativa alle divisioni inizia dal 1553 . Dal 1553 al 1 686 la divisione ebbe cadenza quinquennale, salvo proroghe ecce zionali, per poi diventare novennale. Nonostante la documentazione prodotta sia stata quantitativamente co spicua già dal secolo XVI, essa non presenta fino alla metà del secolo XVIII quei caratteri di serialità riscontrati nelle precedenti Partecipanze. In particolare va sottolineato che, forse a causa dell'esiguità numerica de gli aventi diritto ad ogni divisione, oscillanti tra i 13 0 e i 180, fino alla se conda metà del secolo XVIII non venne regolamentata l'iscrizione al ripar to. n primo registro delle iscrizioni è infatti del 17 67. Fino a tale data sono presenti in archivio per ogni divisione i registri delle estrazioni, cioè l'indi cazione di coloro che vi hanno preso parte con segnato di fianco la parte avuta in sorte, ma si tratta di semplici elenchi di nomi, privi di quelle indi-
cazioni, come il nome del padre e dell'avo, indispensabili per ricostruire la struttura famigliare. A Sant'Agata è quindi possibile ricostruire l'evoluzione di ogni famiglia partecipante dal 1767 ad oggi, pur con i limiti già segnalati nel caso persi cetano, mentre per il periodo 1553 - 1767 la documentazione permette di seguire l'evoluzione del nucleo partecipante nel suo complesso, ed even tualmente dei vari ceppi, ma non delle singole famiglie. Meno interessante come fonte per la storia demografica è la documen tazione presente nell'archivio della Partecipanza di Villa Fontana 6, poiché in questa Partecipanza una diversa regolamentazione del diritto di utenza ha reso necessario l'accertamento della discendenza soltanto in tempi rela tivamente recenti. A Villa Fontana infatti la chiusura degli albi delle fami glie partecipanti è avvenuta solo nel 1857, fino a tale data bastava una re sidenza ventennale della famiglia per far acquistare a tutti i suoi membri maschi e maggiorenni il diritto al riparto periodico dei terreni. Nell'archivio della Partecipanza di Nonantola 7 invece, per vicende lega te alla storia dell'ente 8 , la documentazione relativa alle divisioni inizia dalla seconda metà del sec. XIX, e quella anteriore, dal secolo XVI in poi, è con servata nell'archivio del comune, dove, purtroppo, non è ancora stata in ventariata. Di tutta questa documentazione inedita, presente nei sei archivi parteci panti, che finora non è mai stata utilizzata a fini di indagini statistiche e demografiche, e che invece, pur con le differenze tra caso e caso che si so no illustrate, potrebbe prestarsi assai proficuamente a simili indagini, di seguito si fornisce l'indicazione delle serie.
,..j
l
l
. f
l
-l l
l
l
6 Sulla Partecipanza di Villa Fontana cfr.: A. AnVERSI, Storia nuova e antica di Villa Fon tana, in «La Mercanzia», VIII ( 1953 ), 12, pp. 29-3 1 ; A. .AnVERSI - F. BAimiERI, Villa Fontana, la sua Partecipanza, la sua chiesa, in «L'Archiginnasio», LII (1957), pp. 13-19. 7 Sulla Partecipanza di Nonantola cfr.: V. FRANCHINI, La Partecipanza di Nonantola, Mo dena 1898; F. BoNASERA, La Partecipanza Agraria di Nonantola, in «Rivista geografica italia na», 1958; M. FoNTAINE, Origini storiche della Partecipanza di Nonantola, in «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province modenesi», s. VIII, 1953, 5; R. VENTUROLI, La Partecipanza agraria di Nonantola, Modena, Grafiche Stig, 1988; M. DEBBIA, Il bosco di Nonantola. Storzii medievale e moderna di una comunità della bassa modenese, Bologna, Clueb, 1990. 8 E. PREGNI, L'istituzione delle Partecipanze come enti autonomi e la formazione dei loro archivi, in Terre e comunità . . . cit., pp. 260-261.
5 Sulla partecipanza di Sant'Agata Bolognese cfr.: A. BAimiERI, L'antichissima terra di Sant'Agata, Bologna, Tamari, 1975.
l
l
\
J
568
Euride Pregni
ELVIRA GERARDI
Partecipanza agraria di Cento «Atti delle divisioni» 1509- 1939, regg. 902, bb. 228
Gli archivi comunali: fonti per la ricerca demografica
Partecipanza agraria di Pieve di Cento «Atti delle divisioni» 1499-1939, regg. 209, bb. 14, fasce. 67 Partecipanza agraria di San Giovanni in Persiceto «Registri delle iscrizioni» 1606- 1950, regg. 37 «Indici dei registri delle iscrizioni» 1 8 15-1950, regg. 16 «Registri degli assegnatari delle parti» 1878-1950, regg. 9 «Registri dei possessori delle parti» 1888- 195 1 , regg. 7 Partecipanza agraria di Sant'Agata Bolognese «Atti di divisione» 1553 -1948, regg. 55, bb. 23 «Registri delle iscrizioni» 1766- 1948, regg. 2 1 «Registri delle estrazioni delle parti» 1876- 1948, regg. 8 «Stato civile - situazione di famiglia» 1885-1948, bb. 15 Partecipanza agraria di Villa Fontana «Campioni delle teste» 173 9-1802, regg. 3 «Estrazioni dei prati» 1704-1782, regg. 3 «Prese vendute» 1782- 1797, regg. 2 «Nuovi possessori» 1782-1857, reg. l «Registri dei ruoli e repertori dei partecipanti» 1807-1948, regg. 87 Partecipanza agraria di Nonantola «Possidenti di Bocca Morta» 183 8- 19 13 , regg. 6 «Comparti stabili dei prati e delle valli» 1839, reg. l «Ruolo dei non partecipanti» 1856, reg. l «Usufruttuari dei beni dei partecipanti di Bocca Viva» 1856-1922, regg. 18 «Fogli di famiglia» 1 886-1936, regg. 4 , bb. 18 «Vacchette dei 50 capi» 1886- 1946, regg. 18 «Elenchi nominativi» 1912- 1932, regg. 33 «Ruoli utenti» 1919- 1937, regg. 8 «Divisioni» 1877-1937, bb. 8
l ·i
J ,l
.·;l ; j r
,j ·l
l
.l
) l
L'elaborazione di questo contributo nasce dalla considerazione che la demografia non utilizza dati statistici già pronti, ma deve elaborarli parten do da fonti specifiche e particolari che, all'epoca in cui sono state prodotte, non avevano alcuna finalità di conoscenza scientifica, ma servivano alle autorità sia politico-amministrative che militari e religiose per esercitare un controllo a vari livelli sulla e della popolazione 1 Gli studi demografici sono rivolti all'analisi delle variazioni naturali e sociali della popolazione di un determinato territorio, condotte con una metodologia di tipo matematico, servendosi della rilevaziorie di dati che presentano caratteristiche di certezza e continuità temporale. Nel presentare le fonti documentarie prodotte e conservate dalle ammi nistrazioni comunali, che a nostro parere potrebbero essere utilizzate dai demografi per i loro studi e ricerche, si può procedere in base ad un'ipo tesi di lavoro che considera fonti utilizzabili quelle che negli archivi comu nali si presentano in forma seriale. Tali fonti possono essere fruibili solo là dove grazie all'intervento di una buona amministrazione, spesso combinato a quello di un archivista di Stato, sono state non solo salvaguardate, ma anche riordinate e inventariate. Spesso infatti gran parte degli archivi co munali richiede interventi urgenti per prevenire dispersioni o distruzioni di documenti, cosa peraltro avvenuta frequentemente anche in tempi a noi non troppo lontani, privando la comunità di una piccola parte della sua storia. Gli archivi comunali sono infatti ricchi di documenti preziosi per la storia del territorio e della popolazione, che possono essere utilizzati dagli studiosi secondo l'oggetto specifico della ricerca, ed elaborati secon•
l Cfr. J. DUPAQUIER, Per la demografia storica, Torino, SEI, 1987.
570
Elvira Gerardi
do la metodologia richiesta dalla disciplina di appartenenza, fu quanto «fonti già sfruttate nel passato possono essere riutilizzate per altri scopi, se il ricercatore le investe di un nuovo significato» 2 • Per i demografi sono «fonti sicure», sia per le informazioni che per la continuità temporale, i registri parrocchiali dal sec. XVI al sec. XIX e i registri dello stato civile, napoleonico prima, del Regno d'Italia poi, dal sec. XIX in avanti. Negli archivi comunali accanto a queste ultime trovia mo anche quelle che gli stessi demografi considerano come «fonti indiret te», ossia tutta quella documentazione che pur presentando un carattere di omogeneità, non offre un grado di chiarezza o continuità da permetterne un'utilizzazione statistica completa. È soprattutto dall'Unità in poi che la documentazione assume un carattere uniforme, perciò non ci soffermere mo più di tanto sulle fonti archivistiche del comune medievale e moderno fino al 1860, proprio per la loro eterogeneità, in quanto prodotto di istitu zioni amministrative appartenenti a diverse aree storico-politiche. Tra le fonti medievali ci sembra opportuno riproporre la segnalazione fornita qualche anno fa da Antonio Ivan Pini e Roberto Greci, i quali ave vano indicato come fonte per la demografia storica medievale le «venticin quine» bolognesi ( 124 7-1404), ossia gli elenchi degli uomini «atti alle armi» compresi in una fascia di età tra i 18 e i 70 annP. La presenza di fonti si milari presso altri archivi comunali richiede una verifica ulteriore. Sicura mente i comuni maggiori, sia per densità abitativa che per peso politico, erano organizzati militarmente tanto per l'offesa che per la difesa inter na, mentre i comuni medi, crediamo, lo erano soprattutto per quest'ulti ma 4• In ogni caso tutta la documentazione concernente il ramo militare, sia quella del volontariato alle armi che quella delle formazioni a carattere temporaneo o permanente, in qualsiasi tipo di ordinamento politico, offre a nostro parere una fonte di grande importanza. Non possiamo inoltre di menticare il rilievo assunto negli studi demografici dalle fonti di tipo fisca le, dai catasti ai ruoli vari delle tasse. Il discorso diventa comunque più puntuale quando ci confrontiamo con
T l
•
2 Cfr. F. FURET, Il quantitativo in storia, in Fare storia. Temi e metodi di nuova storiogra fia, a cura di J. LE GoFF e P. NoRA, Torino, Einaudi, 1981, pp. 3 -23 . 3 A. I. PINI - R. GREci, Una fonte per la demografia storica medievale: le «venticinquine» bolognesi (1247-1404), in «Rassegna degli Archivi di Stato», XXXVI (1976), 2, pp. 337 -417. 4 Per una verifica delle fonti conservate presso gli Archivi di Stato cfr. MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI, UFFICIO CENTRALE PERI BENI ARCHIVISTICI, Guida generale degli Archi vi di Stato italiam·, Roma 1981-1994, voli. 4.
.l l
Gli archivi comunali: fonti per la ricerca demografica
57 1
la documentazione prodotta dai comuni italiani a partire dall'unificazione amministrativa del Regno d'Italia (legge 20 marzo 1865, n. 2248), in quan to una maggiore chiarezza legislativa determina la produzione di documen tazione più omogenea e standardizzata. Ad un'uniformità di competenze corrisponde una medesima tipologia di atti, e con la circolare del Ministe ro dell'interno n. 17 100-2 del 1 o marzo 1897 sulla protocollazione e archi viazione degli atti medesimi, si è stabilita una tabella di classificazione uguale per tutti i comuni, articolata in 15 categorie divise a loro volta in classi e fascicoli, corrispondenti ai vari settori di attività del comune, che viene a togliere qualsiasi residuo di differenziazione nella produzione docu mentaria. La similarità degli archivi comunali post-unitari ci permette di presenta re un elenco più dettagliato delle fonti seriali in qualche modo utili per stu di demografici, ossia: le liste di leva, gli elenchi dei renitenti (spesso emigra ti) e i ruoli matricolati (registri nominativi degli arruolati); gli elenchi dei poveri aventi diritto all'assistenza gratuita e i registri o i fascicoli delle spe cialità (spese a carico del comune per il ricovero dei poveri); i registri delle vaccinazioni, dei parti, degli aborti e dei decessi; i ruoli delle tasse e delle imposte comunali. Ancora: le liste elettorali (politiche, amministrative, commerciali); le liste degli eleggibili alla carica di giudice conciliatore e le liste dei giurati per le corti d'assise. Infine le liste dei fanciulli tenuti a frequentare la scuola dell'obbligo e tutte le pratiche riguardanti l'emigra zione e l'immigrazione. A conclusione vogliamo sottolineare come le fonti documentarie elenca te non sempre sono presenti tutte contemporaneamente in uno stesso ar chivio comunale, e non sempre in serie archivistiche tanto continue da ren derle significative agli occhi del ricercatore demografo. Le verifiche pertan to dovranno essere fatte caso per caso, in modo da stabilire una fruttuosa collaborazione tra l'archivista e il demografo per l'elaborazione di strumen ti di corredo dell'archivio più idonei e particolareggiati, come indici ag giuntivi all'inventario o piccole guide ad hoc.
T l
MARILENA GIOVANNELLI Un) esperienza di ricerca nel!Alto Lazio: le fonti archivistiche per la sto ria demografica della popolazione reatina nei secoli XIV-XIX
«La demografia storica fu sin dall'inizio una disciplina chiaramente orientata su problemi». Il suo sviluppo negli ultimi anni ha stimolato di scussioni e ne ha accresciuto il successo. Nonostante ciò si tende a sottova lutare l'analisi delle fonti, lo stesso Imhof afferma: «La ricerca su problemi storico-demografici non· è legata a nessun luogo preciso. In ogni luogo uo mini nascono, formano famiglia, emigrano, muoiono. E dovunque una qualche struttura amministrativa tiene su questi eventi delle registrazioni, contando questi uomini per scopi diversi e in momenti diversi» 1 . Se è vero che in ogni luogo gli uomini si sono riprodotti, hanno vissuto, poi sono morti e in ogni tempo si è cercato di registrare tali eventi, un'analisi più attenta merita invece il rapporto che lega le fonti archivistiche alla ricerca demografica. Al punto che nel trattare della popolazione di Rieti e il suo contado tra il '400 e 1'800, il problema delle fonti si è reso prioritario, im ponendo l'attuazione della ricerca in fasi successive: «l'individuazione delle fonti», «la storia demografica attraverso la loro utilizzazione». La cono scenza e la critica delle fonti stesse aveva bisogno di qualche cosa di più di una semplice constatazione della mancanza di studi locali. Come rico struire lo sviluppo demografico del passato, tentare di quantificare natali tà, mortalità, in assenza di un quadro sintetico del complesso dei dati di sponibili e quindi senza conoscere l'entità delle lacune e delle dispersio ni? Ma quali fonti? Infine, quale è il rapporto con le istituzioni che le han no prodotte? Diversi sono stati i problemi da affrontare, inoltre la polveriz zazione della documentazione ha richiesto l'applicazione di una strategia l Cfr. A.E. lMHOF, Introduzione alla demografia storica, Bologna, n Mulino, 1981,
p.
11.
Le fonti archivistiche per la storia demografica della popolazione reatina
573
operativa per ricostruire i singoli archivi, dopo un attento esame delle con nessioni tra storia, storia delle istituzioni e delle vicende accidentali delle carte. li piano di lavoro ha sottinteso due livelli separati ma connessi: uno teorico, l'altro pratico. Dapprima si è trattato di analizzare per grandi linee la realtà storica in cui si sono sviluppati gli archivi, cercando di cono scere al meglio la società in esame. Successivamente il lavoro materiale, cioè il censimento capillare della documentazione si è svolto tenendo sempre presente il quadro teorico e ogni possibile destinazione delle carte. L'analisi teorica si è sviluppata in due direzioni: spazio, tempo. La società umana è strettamente legata all'ambiente in cui vive, perciò qualsiasi testimonianza che attesti la sua presenza è in relazione allo spazio e in riferimento al tipo di rapporto che l'uomo stabilisce in quel preciso mo mento con la realtà. Fondamentale è il passaggio dal diritto personale a quello territoriale. Sul disgregarsi della società feudale e del sistema di dirit ti e doveri basati su rapporti personali, si viene affermando un processo di organizzazione politica del territorio, che si esplica necessariamente con l'e sercizio di funzioni pubbliche su circoscrizioni territoriali 2 • Perché ad esem pio Rieti e il suo contado? Perché rileggendo i documenti in una prospettiva politico-istituzionale, nasce spontanea la necessità di inquadrare lo stato cit tadino reatino in ottiche diverse: come organismo politico unitario, capace di disciplinare intorno a sé in forme stabili, le forze operanti intorno ad es so, nello stesso tempo come organismo politico che si inserirà nel più ampio mosaico dello Stato pontificio. Quindi considerare la città e il contado inse riti nel processo di formazione statale implica un approfondimento sulla co noscenza delle circoscrizioni amministrative, giuridiche, ecclesiastiche, dei poteri che si sono avvicendati, sovrapposti, confusi: le comunità, lo stato cittadino, lo stato moderno, la diocesi ecclesiastica, i poteri particolari. Ma l'analisi spazio-territoriale non ha potuto prescindere da quella tem porale-evolutiva della società prefissata e delle istituzioni cui ha dato luogo. Ne è scaturita una realtà composita in cui convivono organismi diversi che talvolta si compenetrano; di essi si è cercato di individuare il processo evo lutivo inserendoli nella più complessa storia dell'Occidente. Per rispondere all'interrogativo sulla tipologia delle fonti si è proposto uno schema generale che raccogliesse in modo conciso la varietà della do cumentazione. 2 In relazione a ciò si vedano le osservazioni di P. CARUCCI, Le fonti archivistiche: ordi namento e conservazione, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1983, p. 12 1.
574
Marilena Giovannelli
Lo studio della popolazione 3 necessita di dati riguardanti il niovimen_to naturale (matrimoni, nascite, decessi) e di dati di stato (censimenti), relati:ri al suo ammontare e alle sue caratteristiche, i quali debbono essere rilevati con periodicità definita. Solo nel secolo XVIII alcuni paesi, tra cui Spagna, Stati Uniti, Paesi scandinavi, avviano operazioni censuali con criteri moder ni, mentre l'Italia incomincia la serie dei censimenti periodici dopo l'Uni tà 4. Per il periodo precedente il 1861, occorre risalire alla storia dei singoli Stati preunitari. Le fonti che si riferiscono al periodo preunitario possono essere raggruppate in tre categorie: le fonti storico-economiche, le fonti ec clesiastiche, le fonti civili. Dopo averne dato una definizione più precisa si è cercato di ricostruire un quadro topografico della città e del comitato, infine della distribuzione dei sestieri e delle parrocchie nel corso del tempo. Solo a questo punto si è potuto avviare la ricerca della documentazione nelle possibili collocazioni odierne. Catasti elenchi di allibrati e di focolari, enumerazioni dei capi degli uo' mini, libri del sale, ecc. La documentazione storico-economica non è stata prestabilita per lo studio demografico, è nata per rispondere a diverse esi genze nel tempo e a seconda delle strutture istituzionali che le hanno poste in essere. Tali fonti sono legate a imposizioni fiscali, alla necessità di repe rire uomini d'arme, a razionamenti di sale, grano o altro, rispecchiano i complicati processi delle oligarchie dominanti nell'amministrazione. Spes so si riferiscono solo ad una parte della popolazione sia in relazione al ses so che all'età, che alle classi sociali, tralasciando ora nobili feudatari, ora ecclesiastici, ora l'uomo comune. Proprio per la stretta connessione di tali fonti ad eventi determinati, è importante definire il processo della loro ori gine e le motivazioni politiche che stanno alla base della loro produzione. Anzi proprio dalla loro comparsa sporadica o continuata in momenti par ticolari o più frequente in aree limitrofe, potrebbero essere avanzate inter pretazioni diverse. Nella storia comunale lucchese, fiorentina, senese, or3 Sulla definizione di popolazione: M. LM BAccr, Intmduzione alla demografia, Torino, Loecher, 1983 , p. 1 1 . Inoltre sulle rilevazioni dei dati dello stato e del movimento della po polazione cfr. N. FEDERICI, Lezioni di demografia, Roma 1975, p. 22. 4 li censimento deve avere i seguenti requisiti: deve essere un'operazione di enumerazio ne «individuale», deve essere «universale» nei limiti del territorio censito; deve essere «si multaneo» cioè riferito a uno stesso giorno o ora; infine i censimenti debbono avere «pe riodicità definita», perché le informazioni acquisite si valorizzano con il confronto di censi menti precedenti, cfr. M. LM BAcCI, Introduzione alla demografia . . . cit., p. 19.
Le fonti archivistiche per
la storia demografica della popolazione reatina
575
vietana, i catasti, nel Regno di Napoli le enumerazioni dei fuochi e poi i catasti preonciari e onciari. Il caso reatino non è meno interessante. Dopo l'esperienza comunale, in cui stretti e confusi sono i legami con la curia vescovile, la storia della città di Rieti tra il '400 e il '600 si legge nelle alterne vicende di signorie instabili: gli Alfani, Gian Galeazzo Visconti, Braccio Fortebraccio; nelle ingerenze come città di confine, ma in contatto con le sollecitazioni provenienti dall'Umbria e dalla Toscana. Nella fase in cui essa porta a compimento il suo predominio sul contado ed inizia la di sgregazione della sua unità politico-amministrativa, il papa intensifica la riorganizzazione dello Stato pontificio che giungerà a maturazione nel '600 5• Da un lato abbiamo il sistema amministrativo-economico cittadi no, dall'altro il sistema amministrativo-economico pontificio che utilizzerà la struttura esistente, fino allo svuotamento delle istituzioni locali. Per i secoli XIII-XIV la vivacità della vita comunale reatina è attestata da preziose testimonianze documentarie, che sono strettamente legate alle «vicende» dell'archivio dell'antico comune, del quale una parte è indivi duabile nell'archivio capitolare 6• Durante tale periodo e nel corso del Quattrocento, la città esplica in vario modo il suo potere sul comitato sog getto, ma, in questo ambito, non si possono trattare in modo esauriente problematiche intorno alle quali sono aperte discussioni e sono in atto ap profondimenti. Ci si può limitare a segnalare vari patti di sottomissione alla città da parte dei castelli, elezione di vicari 7 , rapporti con comunità limitro fe 8, ma soprattutto in conseguenza di un efficiente apparato impositivo-fi scale, notevole importanza rivestono gli elenchi dei focolari. Questi ultimi si rintracciano tra le «Carte spettanti al comune» presso l'Archivio capito lare 9, in moltissimi casi nelle riformanze del 1300 e del l400, in libretti a se 5 A tale proposito è necessario ricordare i due indirizzi storiografici l'uno del Caravale e del Caracciolo, l'altro del Carocci e del Prodi. 6 Si sta procedendo al riordino dell'archivio comunale di Rieti, in deposito presso l'Archi vio di Stato. Nel corso del lavoro sono state studiate a lungo le vicende che hanno condotto all'attuale configurazione delle carte. I risultati preliminari, fondamentali per un corretto rior dinamento, sono stati esposti nel convegno Città terre acque. Metodi e materiali per una storia urbana e territoriale di Rieti, che si è svolto all'inizio di dicembre (1989) nella città. 7 Ripetutamente nel corso del sec. XIV sulle riformanze: ARcHIVIo COMUNALE DI Rmn (d'ora in poi AC RI), Serie rt/ormanze, 1377-79, n. 6; 1383 -84, n. 10; 1384-85, n. 1 1 ; 1394-95, n . 15; 1395, n . 16; 1395-96, n . 1 7 . Fondo pergamenaceo, 1301, n . 6 1/193 . 8 AC RI, Fondo pergamenaceo, 1286, n. 9/274 bis. 9 ARcHIVIO CAPITOLARE DI Rmn (d'ora in poi A. cAP. RI), Carte spettanti al comune, Arm. I, fase. H.
576
Le fonti archivistiche per la storia demografica della popolazione reatina
Marilena Giovannelli
, stanti che erano compilati dai diversi depositari nel corso del · 400 e . del '500 10 • Notevole importanza rivestono le operazioni catastali. Le testimoniànze documentarie più antiche si collocano all'incirca tra la fine del '200 e gli ini zi del '300, ma le spinte decisive ad una riorganizzazione finanziaria e della imposizione per libra, si hanno prima sotto il pontificato di Martino V, il quale conduce una seria politica di unificazione delle terre immediate e me diate subiecte, poi con Eugenio IV. Nel 1428 si rivedono le possessioni e si riforma il catasto, la libra della città e del comitato, inserendo anche i mal paghi 11, però l'operazione vera e propria di ristrutturazione viene decisa in un consiglio generale del 20 giugno 1445. Qualche giorno più tardi il Consi glio di credenza elegge i mesuratori del Comune, stabilendo dei capitoli per condurre l'operazione. Non a caso alla discussione partecipò Rinaldo Alfani, nominato vicario della città nel dicembre del 1419, ma a seguito dei contrasti tra le famiglie nobili reatine e dell'accordo da esse stipulato con Martino V, gli Alfani erano stati cacciati dalla città. Circa diciotto anni più tardi viene stipulata una pace con i fuoriusciti e permesso il loro rientro. I maestri me suratori misurano le possessioni a giunte e passi come si è osservato da sem pre in questa zona, le giunte riportate valgono venti passi grossi per ognuna. n progetto comprendeva la città divisa in sestieri e i castelli del comitato. n catasto è compilato secondo l'elenco alfabetico dei possessori. Le fasi endemiche di conflittualità con il contado, anzi con una parte di esso, la Valle di Canera che godeva di particolari privilegi stabiliti dalle norme statutarie, nonché la posizione strategica di Rieti come zona di con fine, richiedevano particolare interessamento nel predisporre la difesa del «pacifico stato della città». Per pacifico stato si deve intendere il patto di unione che i cittadini stipulavano per mantenere la fedeltà alla Chiesa e taluni di loro il potere. A tale proposito nel marzo 1380 si delibera di re digere il libro dei «capi degli uomini» della città e suo territorio, nel quale venivano elencati tutti i maschi da diciannove a settanta anni, con l'aiuto di un buon uomo per parrocchia e di un sindaco con un massario per ogni castello, affinché si potesse esigere la dativa 12. Si conserva un documento che è stato variamente interpretato per quantificare la popolazione reatina 10 AC RI, Serie libri diversorum, sec. XV, n. 203/2-3-4, sec. XVI, n. 203/6-7-8; Serie miscellanea, sec. XVI, n. 4. 11 AC RI, Serie introito ed esito, 1428, n. 3 19. 12 AC RI, Serie ri/ormanze, 1379-80, n. 7.
l
l
l
577
nel '400 13 • Sulle motivazioni politiche originarie di tale elenco si possono fare solo ip �t�si. G:l� anni cruciali sono quelli delle lotte tra Papato, Impe ro e comum, m cm il contrasto tra curia vescovile e magistrati comunali è p�n�e?giato di episodi. Nel 1258 il papa Alessandro IV, entrato in aperto d1s�1�1o con Manfredi, si rifugia a Viterbo, mentre a Roma un rivolgimento polit1co aveva portato alla elezione di un podestà con carica triennale. Du rante il mese di agosto dello stesso anno, egli spedisce una lettera esecuto ria ai baroni, podestà, rettori e comunità dei castelli e degli altri luoghi del la diocesi teatina «immediatamente spettanti» alla Chiesa romana, ai quali per rinnovare il giuramento di fedeltà ad essa e renderlo esplicito, ordina che attraverso il vescovo, ricevente dello scritto, i baroni, podestà, rettori e persino singole comunità, ricerchino uno ad uno tutti gli uomini dal quat tordicesimo al settantesimo anno di età, senza dilazione e che rinnovino il giuramento di fedeltà dovuto 14 • Molto probabilmente la formazione di un simile elenco di uomini, divenne, sia pure con diverse modalità, usuale e �on il tempo venne rinnovato regolarmente. Come si giunse ad applicarvi m modo altrettanto regolare un'imposizione fiscale è un altro problema di certo nei secoli successivi l'elezione di un depositario della dativa dei capi degli uomini ricorre frequentemente nelle riformanze anche se con il tempo potrebbe essere mutato il senso dell'imposizione. Un altro aspetto molto significativo dell'unico libretto dei capi degli uomini che si è conser vato è rappresentato dalle cassature. Queste venivano effettuate su manda to dei priori per varie cause: morte, minore età, parentela con cardinali o vescovi, incarichi rilevanti rivestiti per il Comune, forestieri e nullatenen ti. Da uno studio più approfondito si potrebbe riscontrare un'esenzione di alcune classi sociali e una utilizzazione di tale elenco per segnalare i ban diti su indicazione del podestà. Quindi questo documento è stato conside rato a volte come elenco dei fuochi delle città, altre come stato delle ani me 15, in realtà esso riporta tutti gli uomini dai diciannove ai settanta anni
�
�
13 AC Serie libri dt ersorum_, sec. XV-XVI, n. 203 . Tale libro è composto fisicamente � . d1 24 pezz1 d1 documentazwne vana, dalla carta sciolta al quinterno di registro di introito ed esito, al libro i atti civili, ai libri dei fuochi. Non costituiva volume ma era un pacco di carte . . e librettl male m a��ese, �he forse un riordinam�nto improprio aveva riunito insieme. Dopo . la schedatura analitlca e il restauro, 1 documentl sono stati lasciati nella stessa posizione in attesa di restituire all'archivio una sintassi strutturale più corretta. TI libretto n. 1 è il libro dei capi degli uomini. 14 A. CAP. RI, Arm. VIII, fase. D, n. 7 . 15 Cfr. nota 13 . I n una delle ultime carte del libretto dei capi degli uomini (n. 1 ) , usata
�
578
Marilena Giovannelli
Le fonti archivistti:he per la storia demografica della popolazione reatina
sottoposti al pagamento di una dativa per provvedere alla difesa àttraverso l'ingaggio di condottieri o al pagamento di ingenti somme per evitare sac cheggi e aggressioni. Infine estremamente interessanti risultano la serie dèi Libri del sale, i Libri di assegne di grano e biade per i secoli XVI e XVII 16 . La qualità e la consistenza delle fonti ecclesiastiche rappresentano una componente fondamentale per la conoscenza storica, da esaminare in stret ta relazione ai vari tipi di archivio. Problematiche che richiederebbero di scussioni approfondite, ci limiteremo a citare l'importanza dell'Archivio del Capitolo e della Curia vescovile, nonché delle parrocchie cittadine e del comitato. La supremazia della cattedrale di Rieti sulle altre chiese, si rispec chia nella unicità del fonte battesimale, mentre nel contado sono esistite chiese battesimali con presbiteri di chierici quasi in ogni castello. Le varie vicende storiche modificano l'organizzazione parrocchiale primitiva in un nuovo sistema a cura individuale, che nel corso dei secoli successivi defini sce il suo assetto giuridico-territoriale. Di pari passo procede la storia del l' archivio in cui fino ad allora erano stati gelosamente custoditi privilegi e benefici. Ma il Concilio tridentino rappresentò il momento determinante. Alcuni decreti del 1563 prescrissero ai parroci di redigere libri matrimonia li e di battesimo. I concili provinciali, i sinodi diocesani perfezionarono gli obblighi sulla tenuta dei registri di battesimo, cresima, matrimonio, morte e stato delle anime. Nella diocesi reatina la riforma della Chiesa assume par ticolare rilievo per la presenza del cardinale veneziano Amulio che aveva partecipato ai lavori del Concilio. L'opera di rifondazione che coinvolgeva tutto il mondo cattolico si concretizza nella celebrazione di due sinodi (1566 e 1567) e nell'attuazione immediata dei registri canonici nelle parroc chie della città e distretto. La singolarità di possedere un fonte battesimale unico, al primo approccio potrebbe apparire come una grossa facilitazione alla ricerca. In realtà solo dopo uno studio meticoloso delle carte capitolari, si sono potute chiarire alcune perplessità scaturite dall'analisi dei dati. Più volte il fonte battesimale è oggetto di contesa, ma il vescovo reatino aveva riservato a sé la facoltà di deputare un ecclesiastico per amministrare il bat tesimo. Negli anni '3 O del secolo scorso i parroci della città, riuniti in un
collegio, protestano contro l'accentramento dello «jus» di battezzare presso S. Maria, adducendo sia motivazioni di carattere spirituale, che di carattere pratico, anzi di «pubblica utilità» 17• Tenere presso ogni parrocchia il regi stro dei battezzati era l'unico modo per conoscere l'età precisa dei parroc chiani: per la compilazione degli stati delle anime, per coadiuvare «la stati stica», per ammettere i fanciulli alla cresima e le zitelle all'estrazione delle doti, infine per riportare sul libro dei defunti l'età esatta. Senza affidarsi «all'altrui detto spesse volte erroneo o dubbioso e incerto». Perciò questo collegio chiede almeno l'invio di una scheda conoscitiva dei battezzati. Q�esta ripetuta conflittualità può aver dato luogo talvolta a copie di regi stri, a seconda delle usanze dei parroci che si sono avvicendati nelle diverse chiese parrocchiali lungo i secoli. In altri casi uno dei sobborghi, con una consolidata tradizione di autonomia dalla città, in periodi sporadici ha go duto dello jus di battezzare. Di tutti questi fattori è stato necessario tenere conto nel quantificare i dati sulla popolazione, per evitare duplicazioni o decurtazioni. Dai risultati del censimento effettuato si sono tratte indicazioni per indi viduare parrocchie scomparse, i cui archivi sono confluiti in luoghi diversi. Infine le fonti civili. Queste sono legate al processo di affermazione degli Stati moderni nel '700 e '800. La tendenza dei sovrani a ridurre i limiti del le autonomie locali, si innesta ai mutamenti determinanti che le idee della rivoluzione francese e l'occupazione militare producono: il crollo del regi me dei privilegi esistenti sin dal Medioevo, il rinnovamento operato in cam po amministrativo e l'introduzione dei codici. Tale mutamento arrestato, ma non cancellato dalla Restaurazione, incide in modo irreversibile su alcu ni aspetti della società: l'elaborazione di norme che regolassero lo stato ci vile, avvenuta per la prima volta durante l'Impero francese, si perfeziona dopo l'Unità d'Italia. Rieti è cantone urbano nel Dipartimento del Clitun no (1798-1799), poi fa parte del Dipartimento del Tevere dal 1809 al 1814. In questo periodo sia per il distretto cittadino, che per i comuni rurali si istituisce la redazione di appositi registri per gli atti dello stato civile : n procuratore imperiale, presso il Tribunale di prima istanza di Rieti, attua un controllo severo sull'applicazione delle norme previste dalle istruzioni impartite dal prefetto del Dipartimento del Tevere 18 • Nelle circolari invia-
come copertina, è stato scritto: «stato d'anime di Rieti 1400». La calligrafia risale probabil mente alla fine dell'Ottocento inizio Novecento, mentre il Riccardi lo considera come un elenco di fuochi (M. RiccARDr, Rieti. Studio di geografia urbana, in «Bollettino della Società geografica», Roma 1954). 16 AC Rl, Serie miscellanea, sec. XVII, nn. 1 10, 134, 149; Serie libri del sale, 1501-1575 (con lacune), nn. 43-48 e 1643 -1646, n. 49.
.. t
)_
579
17 A. CAP. Rl, Arm. XX, fase. A n. l; Arm. XXI, fase. L 1 8 Cfr. Stato civile, Istruzione data dal prefetto del Dipartimento del Tevere ai signori mai res del Dipartimento, Roma, Luigi Perego Salvioni Stampatore della Prefettura, 1810.
580
Marilena Giovannelli
Le fonti archivistiche per la storia demografica della popolazione reatina
te ai maires 19 si spiegano le modalità di compilazione dei singoli atti, di compilazione dei registri, infine del deposito delle copie di ognuno & es·s.i presso la cancelleria del Tribunale di prima istanza. Durante l'occupazione francese (1809-1814), le registrazioni parrocchiali non vengono interrotte, anzi dal carteggio intercorso tra i funzionari dello stato civile e i parroci, dalle certificazioni fornite da questi ultimi, si può immaginare una sorta di collaborazione, sia per la redazione del censimento del 1809, che per la compilazione delle liste di leva 20 . Con la restaurazione dello Stato pontificio viene ripristinata l'autorità delle registrazioni parrocchiali. Dopo l'annessione al Regno d'Italia, con il plebiscito del 3 0 ottobre 1860, Rieti era entrata a far parte della provincia dell'Umbria. L'unificazione legislativa di tutto lo Stato non fu né facile, né automatica a quella politica, anche se per i tempi ed i modi con i quali fu attuata dette luogo ad aspre discussioni, particolarmente sull'introduzione del matrimo nio civile. n regio commissario generale Pepoli con un decreto dato a Terni il 3 1 ottobre 1860, all'indomani del plebiscito, ordina la promulgazione, con ef fetto dal 1 o dicembre 1860, dei titoli V, VI e XIII del progetto di revisione del Codice albertino presentato alla Camera e al Senato dal ministro Cas sinis 2 1 . In definitiva egli predispone che vengano applicate le norme ivi contenute e che venga istituito un ufficio apposito in ogni comune. Inoltre decreta che i parroci e i direttori di pubblici istituti e tutti coloro che sono in possesso di registri dello stato civile sono obbligati entro otto giorni dalla pubblicazione del decreto a depositare negli archivi dei rispettivi municipi,
da cui dipendono, tutti i registri e le carte relative agli atti suddetti, com presi gli stati delle anime da essi annualmente compilati. n deposito degli atti non avvenne in modo del tutto spontaneo anzi in alcuni casi qualche libro fu frettolosamente nascosto, in altri le proteste dei parroci vennero riportate in fondo al registro 22 • I funzionari del comune accompagnati dal le guardie municipali, si occuparono di requisirli in tutte le parrocchie rea tine e del contado. Tutto ciò spiega, in primo luogo la presenza dei libri parrocchiali presso gli uffici dello stato civile nei comuni e le numerose la cune negli archivi parrocchiali, di conseguenza la frattura delle serie. Al termine della ricognizione, nel redigere gli elenchi della documenta zione, sono state compilate due versioni: una che tiene conto della sua po sizione attuale, l'altra invece, che tiene conto della sua provenienza archi vistica. Ciò ha permesso di ripristinare, almeno teoricamente, l'integrità di alcuni archivi 23. Un discorso a parte meritano altri documenti sulla popolazione. Alcuni legati alle vicende dello Stato pontificio, altri legati agli avvenimenti dei primi decenni dell'800. I primi conservati presso l'Archivio di Stato di Ro ma, si riferiscono agli anni: 1656, 1701, 1708, 173 6, 1742, 1769, 1782, e altri del 1800 24. Essi non possono essere definiti dei veri e propri censimen ti ma per l'ampiezza territoriale che coprono e per il carattere generale con _
1 9 ARcHIVIo COMUNALE m CONTIGLIANO, sez. Stato civile, Carte sciolte; lettera circolare n. 1064, indirizzata al maire ufficiale di stato civile della Comune di Contigliano, data a Rieti il 27 aprile 1810, il procuratore imperiale. 2o AS RI, Sottopre/ettura di Rieti, b. 20. 2 1 Cfr. Legge sulla istituzione dello stato civile e sul matrimonio civile, Perugia, Tipogra fia Governativa, 1860, progetto proposto dalla commissione nominata con decreti del Mi nistero di grazia e giustizia del 24 dicembre 1859 e 25 febbraio 1860, comunicato al Parla mento dal ministro Cassinis, in conformità con la relazione presentata alla Camera dei de putati il 19 giugno e al Senato il 2 1 giugno 1860. Si prenda in esame anche il r.d. del 3 1 ottobre 1860 dato a Terni nel palazzo del governo, dal regio commissario generale G.N. Pepoli. Queste disposizioni legislative hanno portato alla frattura della serie dei libri parroc chiali; inoltre, decretando il deposito dei registri, viene meno la funzione di certificazione fino ad allora prerogativa delle parrocchie. n riflesso nelle carte, durante il periodo napo leonico, era stato in tal senso marginale.
581
22 È utile riportare a tale proposito alcune proteste: «Il sottoscritto archivista della cat tedrale Basilica di Rieti, avuto partecipazione del dispaccio della giunta municipale di Rieti datato il 17 agosto 1861 in forza del quale si chiedeva la consegna dei libri battesimale ( . . . ) . Essendosi quindi all'oggetto presentati il sig. Pietro Belloni nella qualifica d i sindaco d i que sta città, e il sig. Cesare Ceccotti nella qualifica di ufficiale dello stato civile, con due guardie di pubblica sicurezza, ad onta che questi sono stati dal sottoscritto avvertiti non potersi det ti libri estrarre dall'archivio senza incorrere nella scomunica maggiore, hanno essi violente mente penetrato il detto archivio e ne hanno tratto via i libri che qui descrivo: (. .. ). E valga il presente atto come protesta contro così fatta misura che osa spogliare il nostro archivio di un mezzo tanto necessario all'esercizio della podestà ecclesiastica con la lecita e valida am ministrazione dei sacramenti . .. ». AC RI, sez. Stato civile, vol. XXI . «Il sottoscritto protesta, a forma della protesta emessa dalla curia vescovile in analoga circostanza contro la violenza che gli viene usata nell'essergli tolto il presente libro, 11 agosto 1861». Ibid. , l.m. vol. III. 23 n censimento è stato effettuato in tutti gli archivi parrocchiali e in tutti gli archivi comunali delle seguenti località, che rappresentano l'antico territorio di Rieti e dei castelli soggetti alla sua giurisdizione: Rieti, Moggio, Greccio, Contigliano, Collebaccaro, San Filip po, Poggio Fidoni, Cerchiara, Poggio Perugino, Sant'Elia, San Benedetto, San Giovanni Reatino, Casette, Castelfranco, Poggio Bustone, Rivodutri, Apoleggia, Labro, Morro. 24 Cfr. il lavoro di E. SoNNINO - C. ScHIAVONI, Popolazione e territorio nel Lazio: 1 7011811, in La popolazione italiana nel Settecento, Bologna 1980.
582
Marilena Giovannetti
Le fonti archivistiche per la storia demografica della popolazione reatina
cui sono stati sintetizzati da indicazioni di vescovi o altri organi perife�ici, assumono un'importanza considerevole nella storia moderna dello- . Stato pontificio. Per gli altri, bisogna ricordare un censimento della popolazione teatina nel 1809, alcuni tentativi di calcolare il movimento naturale della popola zione e tutti i documenti per la coscrizione obbligatoria e relativi ai maschi in età, di epoca napoleonica e più tardi della Guardia civica. Inoltre i dati preparatori per le elezioni, ad esempio quelli per le elezioni generali del l'Assemblea nazionale dello Stato romano 1848-49, durante la brevissima esperienza della Repubblica romana. Senza dubbio fra tutte le altre, le fonti ecclesiastiche sono, per qualità e quantità, le più conosciute se non le uniche prese in considerazione, nello studio della storia demografica della popolazione. Non meno importanti sono però tutte le altre, specie se esaminate ed integrate con indagini glo bali. Quello che più conta è la ricerca di una migliore conoscenza delle strutture amministrative che le hanno prodotte. Se la demografia storica è una disciplina orientata in senso mieto-regionale, una corretta critica del le fonti non sarebbe che di ausilio per rispondere agli interrogativi posti 25 • Nel prossimo futuro si potrebbe pensare alla realizzazione di una banca dati per aree omogenee sotto il profilo amministrativo-istituzionale, che ti specchi il processo evolutivo degli Stati preunitari, nell'ottica di una corret ta ricostruzione istituzionale degli archivi 26• Si è giunti in tal modo alla fase successiva della ricerca, in cui l'utilizza zione delle fonti permette di analizzare la storia demografica, applicando opportunamente i criteri della metodologia statistica e demografica. Ma questo è un altro discorso.
BIBLIOGRAFIA
583
A. BADINI, Archivi e Chiesa. Lineamenti di archivistica ecclesiastica, Bologna, Patron, 1984. A. BELLETTINI, La popolazione italiana dall'inizio dell'era volgare ai giorni nostri. Valutazione e tendenze, in Storia d'Italia, V, l, Torino, Einaudi, 1973 . M. CARAVALE - A. CARACCIOLO, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, in Storia d'Italia, Torino, UTET, 1979. G. CARocci, Lo Stato della Chiesa nella seconda metà del sec. XVI, Milano, Feltrinelli, 1961. P. CARUCCI, Le fonti archivistiche: ordinamento e conservazione, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1983 . A. CESTARO, Strutture ecclesiastiche del Mezzogiorno nell'età moderna, in Istituzioni e società nella storia d'Italia dagli Stati preunitari d'antico regime all'unificazione, Bologna, n Mu lino, 1981. G. CmrroLINI, La formazione dello Stato regionale e le istituzioni del contado sec. XIV e XV, Torino, Einaudi, 1979. A.E. IMHOF Introduzione alla demografia storica, Bologna, n Mulino, 198 1 . H . }EDIN, Il significato del periodo bolognese per le decisioni dogmatiche e l'opera di riforma del Concilio di Trento, in Problemi di vita religiosa in Italia nel Cinquecento. Atti del convegno di storia della Chiesa in Italia, Bologna 2-6 settembre 1958, Padova 1960. M. Lrvr BACCI, Introduzione alla demografia, Torino, Loescher, 1983 . E. LODOLINI, Archivistica. Principi e problemi, Milano, Franco Angeli, 1984. A. PALESTRA - A. CrcERI, Lineamenti di archivistica ecclesiastica, Milano, Edikon, 1965. M.G. PAsTURA RuGGIERO, La Reverenda camera apostolica e i suoi archivi (sec. XV-XVIII), Roma, AS Roma, Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica, 1984. E. SoNNINO - C. SciDAVONI, Popolazione e territorio nel Lazio: 1 701-181 1, in La popolazione italiana nel Settecento, Bologna 1980. E. Soru, Demografia storica, Bologna, n Mulino, 1975. R. VoLPI, Le regioni introvabili: centralizzazione e regionalizzazione dello Stato pontificio, Bo logna, n Mulino, 1983 .
·
,
25 «l'uso dell'archivio ai fini della ricerca storica non ha miglior sussidio che il rispetto dell'origine (pratica): essa sola permette, tra l'altro, la ricostruzione, filologicamente indi spensabile, dell'iter che ha prodotto il documento». A proposito di storiografia e ricerca archivistica e dei metodi di ordinamento cfr. P. D'ANGIOLINI - C. PAVONE, Gli Archivi, in Storia d'Italia, I, Documenti, Torino 1973 , p. 1661. 26 «L'archivio rispecchia innanzitutto il modo in cui l'istituto organizza la propria me moria, cioè la propria capacità di autodocumentarsi in rapporto alle proprie finalità prati che». E ancora: «se l'archivio viene ricondotto alla sua natura, modesta ma precisa, di or dine formale della memoria dell'istituto, anche i problemi della autonomia e della sua sto deità, della sua forma e dei suoi contenuti, possono essere portati su un terreno più piano e solido». Cfr. C. PAVONE, Ma è poi tanto pacifico che l'archivio rispecchi l'Istituto?, in Anto logia di scritti archivistici, Roma 1985, pp. 437-441 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi, 3 ) .
' ·•
Infanzia abbandonata a Venezia: i "libri scafetta" di S. Maria della pietà
CASIMIRA GRANDI
guerra 2 , è stato ritrovato grazie ai lavori di restauro della omonima chiesa nel 1976 3; esso riguarda l'intera attività dell'istituto, sulla quale a tutt'oggi non esistono studi storici organici. Il fondo rinvenuto consiste in circa dieci metri cubi di materiale cartaceo, la prima fase dell'ordinamento del fondo fatta dalla dott. Gabriella Cecchetto - ha individuato dodici serie: l) regi stri ruota (libri scafetta/libri ruota), 2) ruolo esposti, 3 ) quaderni esposti collocati in campagna (baliatico esterno) , 4) registri legittimi, 5) segnali (contrassegni), 6) necrologi, 7) battesimi, 8) norme dispositive, 9) protocol li, 10) finanziaria, 1 1) commissarie, 12) mappe. Tali serie, peraltro, potran no essere ulteriormente ampliate o modificate nel prosieguo dell'opera di riordino 4 • Il nostro interesse per questo rinvenimento è motivato dalla ne-
Per una storia dell'infanzia abbandonata a Venezia: i "libri scafetta" dell'Istituto S. Maria della pietà (secc. XVII-XVIII)
Sono numerosi gli studi di storia demografica sull'infanzia abbandonata in epoca storica, ove per generica accezione si sottende in realtà parlare di natalità illegittima; la storiografia più recente, però, ha superato questa re triva e restrittiva concezione cogliendo nel fenomeno dell'abbandono, me diante esposizione e non, non solo il più immediato effetto etico che da esso deriva, ma anche validi indicatori sociali ed economici. Ed è in que st' ottica più ampia che si intende analizzare i «libri scafetta» della Pietà, poiché in essi è stato possibile desumere la rilevante presenza di prole le gittima, proveniente per lo più da condizioni di povertà congiunturale, an che se in talune situazioni sembra che non si possa escludere una quota di abbandoni derivante da povertà strutturale. Purtroppo la incompletezza dei dati a disposizione ci consente oggi di fare soltanto delle ipotesi, ma speriamo che in futuro sia possibile verificare e documentare quanto ora si suppone, perché ci consentirebbe di avere interessanti elementi sulla na talità veneziana. L'Istituto S. Maria della pietà è stato fondato nella prima metà del l300 in alcune case vicine al convento di S. Francesco della Vigna (in corte poi denominata «della Pietà»), ispirato dalla pietas di fra Pietruccio d'Assisi ed è tutt'ora operante 1 • L'archivio storico dell'istituto, che si riteneva smarrito durante l'ultima
1 B. CECCHETTI, Documenti riguardanti fra Pietruccio di Assisi e lo Spedale della Pietà, in «Archivio veneto», 1885, p. 14 1; P.L. BEMBO, Delle instituzioni di beneficenza nella città e provincia di Venezia, Venezia 1859, p. 3 .
585
•
2 «l registri di ruota dell'Ospedale di S. Maria della Pietà assieme a preziose documen tazioni riguardanti le vicende di quel famoso ospizio, di alto interesse specie per la storia della beneficenza e dell'arte musicale, esistevano nell'apposito archivio fino agli inizi del 1940; per motivi intorno ai quali sarebbe opportuno far luce, negli anni della guerra, anda rono completamente dispersi con gravissimo nocumento del patrimonio archivistico di Ve nezia» (D. BELTRAMI, Storia della popolazione di Venezia dalla fine del secolo XVI alla caduta della Repubblica, Padova 1954, p. 23 , n. 22). Le vicende di questo archivio hanno una storia assai complessa dopo la caduta della Repubblica di S. Marco, sino ad allora ordinatamente custodito nell'Istituto; ancor oggi sono visibili alcune buste del Settecento con all'interno i documenti «infilzati» ad uno spago avente un'estremità piombata ed acuminata onde age volare quest'operazione (che fissava le carte all'interno delle custodie al fine di evitarne il disordine e la dispersione), e un'apposita stanza dotata di armadi con serratura fungeva da archivio. Tra il 1807 e il 1819, a seguito della concentrazione dei luoghi pii nella Con gregazione di carità, esso accolse anche gli archivi degli ospedali degli Incurabili, dei Men dicanti e dei Derelitti (ARcHIVIO DI STATO DI VENEZIA, Ospedali e luoghi pii, b. 897, «Inven tario dell'Istituto della Pietà, 18 maggio 1 826»). Dopo l'unificazione, nel 1877, l'allora so vrintendente archivistico Bartolomeo Cecchetti dispose di trasferire tutto il materiale - a titolo di deposito - presso l'Archivio di Stato dei Frari, al fine di salvaguardarlo dal dete rioramento e dalla dispersione che l'inidonea collocazione comportava, fatta eccezione per i documenti inerenti l'amministrazione interna della Pietà. In occasione del deposito venne redatto un inventario, privo però di coordinamento cronologico e sistematico; è in dubbio che importanti testimonianze sull'Istituto in esame si trovino ai Frari, basti conside rare che in 28 buste sono raccolte ben 1296 pergamene che interessano un arco di tempo che va dal 1210 al 1782, salvo ulteriori ritrovamenti (G. CECCHETTO, L'archivio storico di S. Maria della pietà a Venezia. Risultanze della prima fase dell'ordinamento, in Economia e so cietà nella storia dell'Italia contemporanea. Fonti e metodi di ricerca, a cura di A. LAZZARINI, Roma 1983 , pp. 127-128). 3 Sulla chiesa di S. Maria della Visitazione, più conosciuta come «chiesa della Pietà», cfr. D.E. KALEY, The church o/ the Pietà, Washington 1980. 4 li fondo «appariva stravolto, sfasciato, in condizioni di totale abbandono, ma ancora con tutta la sua potenziale ricchezza documentaria intatta, come alcuni rapidi sondaggi han-
5 86
Infanzia abbandonata a Venezia: i "libri scafetta" di S. Maria della pietà
Casimira Grandi
tà dell'esposto sino al suo ritrovamento e accoglimento 8 • Solo in un secon do tempo essa ebbe anche la funzione di selezionare l'età d'accesso all'isti tuto, poiché si accoglievano esclusivamente i bambini che vi entravano at traverso la deposizione in scafetta, le cui dimensioni erano tali da poter contenere unicamente lattanti 9• I «libri ruota» subentrarono ai «libri scafetta» nel periodo del Regno italico, quando l'attività riformatrice napoleonica introdusse la ruota tour negli istituti per gli esposti 10: questo congegno razionalizzava, se così ci si può esprimere, l'atto dell'abbandono: il bambino veniva introdotto nell'i stituto direttamente dal portatore che faceva girare verso l'interno la ruo ta, nell'istituto veneziano era posta accanto all'antica scafetta quasi a sim boleggiare la continuità dell'istituzione, diverse modalità per uno stesso fi ne 11 • li suono di una campanella segnalava al personale il nuovo arrivo e sanciva l'atto dell'abbandono, il bambino diventava un «numero» per l'am ministrazione ed un «nome» rivolto alla pura individuazione dell'esposto. Spesso nei contrassegni o nei bigliettini di accompagnamento rileviamo che il bambino era già stato battezzato, oppure si esprimeva il desiderio che gli fosse imposto un certo nome, ma in entrambi i casi si dava comunque un nuovo nome, quasi a voler definire nettamente il distacco da tutto ciò che in qualsiasi modo poteva essere ricondotto alla vita - breve - preceden te l'abbandono 12 • Per l'istituto i «figli della Pietà» nascevano quando entra-
cessità di recuperare la storia di una istituzione che tanta parte .ebbe n�lla vita sociale e culturale di Venezia: infatti S. Maria della pietà, unitainente agli ospedali dei Mendicanti, degli Incurabili e dei Derelitti, costituiva il nucleo dei quattro «antichi ospedali veneziani», cardini del sistema assi stenziale e famose scuole musicali al contempo 5 • Nella prospettiva di uno studio che intende analizzare il fenomeno del l' abbandono nella sua globalità, si è ritenuto opportuno iniziare l'analisi da quei volumi che, genericamente, vengono definiti «registri ruota», in cui si annotava l'entrata dei bambini nel brefotrofio; sono stati sino ad oggi repe riti 2 9 «registri ruota» variamente lacunosi, che iniziano il l o marzo 165 1 e terminano a fine dicembre 1848. Più propriamente, nel caso del fondo in esame, essi vanno distinti in «libri scafetta» - sino alla caduta della Serenis sima - e «libri ruota», rispettando la dizione originaria, pur non essendoci sostanziali differenze nei loro contenuti se non quelle imputabili alla discre zionalità dei compilatori. È forse il caso di soffermarci sulla distinzione tra scafetta e ruota, rap presentando l'una l'evoluzione dell'altra; la scafetta era una «nicchia inca vata in pietra quadrilunga e fatta a foggia di piletta d'acqua ma più fonda ed innestata nella muraglia di recinto dell'Ospedale de' bastardelli detto della Pietà, dove si portano i bambini esposti od abbandonati, i quali ven gono introdotti nello stabilimento. Dalla particolare sua forma ha questa nicchia sortito il nome vernacolo che se le dà» 6• In dialetto veneziano «scafa» significa acquaio ed è appunto ad un piccolo acquaio che assomi gliava la scafetta, per forma e materiale. Si ritiene che la scafetta fosse già presente nel Quattrocento, nel secondo insediamento della Pietà, in un edi ficio sito presso l'attuale ponte del Santo Sepolcro - nella contrada della Bragora - allora «della Pietà» 7; la funzione primaria della scafetta era quel la di costituire un «luogo di raccolta» con minimali garanzie per l'incolumino subito rilevato, solo che si fosse potuto procedere all'ordinamento storico di quella in forme congerie di carte, ammonticchiate senza alcun criterio (. .. ). Nel fondo finora sono state individuate dodici serie: ogni serie è stata progressivamente numerata, senza che sia stato ancora possibile dare a ciascun pezzo il relativo numero di corda, azione fattibile sol tanto ad ordinamento concluso» (G. CECCHETIO, L'archivio storico . . . cit., pp. 127-129). 5 Cfr. IsTITUZIONI DI RICOVERO E DI EDUCAZIONE, Arte e musica all'Ospedaletto. Schede d'ar chivio sull'attività musicale degli ospedali dei Derelitti e dei Mendicanti di Venezia, Venezia 1978; G. Vro, Precisazioni sui documenti della Pietà in relazione alle «Figlie del coro», Firen ze 1980. 6 G. BoEmo, Dizionario del dialetto veneziano, Venezia 1829, p. 560. 7 Cfr. G. CARLI, I brefotrofi e l'esposizione dei bambini, Venezia 1870.
587
-
-
...
i
8 L. SANDRI, Contributo alla storia dell'infanzia abbandonata: l'ospedale di Santa Maria della Scala di San Gimignano, in Stato e Chiesa di fronte al problema dell'assistenza, a cura del CISO, Roma 1982, p. 199. 9 La scafetta misurava complessivamente m 1,48 di lunghezza, m 0,72 di larghezza ed aveva uno spessore di m 0,37 (G. CECCHETIO, L'archivio storico. . . cit., p. 130); l'intendimen to originario che aveva ispirato queste dimensioni era motivato dalla volontà di accogliere solo neonati, ma - come si desume dai registri del periodo esaminato - in realtà nella sca fetta erano deposti bambini di vari mesi e non di rado anche superiori all'anno, magari nudi perché diversamente non vi avrebbero trovato posto. 10 ARcHIVIO STORICO IsTITUTO S.M. DELLA PIETÀ, Venezia (d'ora in poi ASPV), Libri scafet talruota XIII-XV; J. DEHAUSSY, L'assistence publique à l'enfance. Les enfants abandonnés, Paris 195 1 , pp. 4 1 sgg. Fondamentale per l'amministrazione della pubblica beneficenza a Venezia nel periodo francese fu il decreto 18 giugno 1807, cfr. P.S. LEICHT, Storia del diritto italiano. Il diritto pubblico, Milano 1950, pp. 377 sgg.; V.E. TARLE, La vita economica dell'I talia nell'età napoleonica, Torino 1950, pp. 102 e seguenti. 11 Cfr. Memorie sull'Istituto provinciale di Venezia, Venezia 1887; W.L. LANGER, Infan ticidio: una rassegna storica, in T. McKEowN, L'aumento della popolazione nell'era moderna, Milano 1979, p. 23 1 . 12 In proposito si vedano le annotazioni a margine nei libri scafetta, dove all'estremità
5 88
Casimira Grandi
vano, recidendo anche il labile legame del nome che li legava al mondo esterno. Non c'è soluzione di continuità, sostanzialmente, nel passaggio dalla Re pubblica di Venezia alla dominazione francese per S. Maria della pietà; il mutamento più evidente, da un punto di vista prettamente formale, è il pas saggio dalla compilazione dei registri sulla base dell'anno more veneto (l o marzo-28 febbraio) a quello more comune. Si sottolinea che questa afferma zione è rivolta solo al fondo in esame, non certamente alle più complesse vicende istituzionali che coinvolsero l'istituto e l'assistenza in generale 13• I secoli XVII-XVIII rappresentarono per Venezia l'avvio del declino, un periodo complesso in cui convissero l'opulenza inerte e ostentata del riflus so della ricchezza verso attività non economiche ed un popolo fortemente depauperato: due fattori che si riflettevano, con diverse motivazioni, sul fenomeno dell'abbandono 14 • La vita sociale e politica della Serenissima si intrecciava con quella dell'istituto, un'istituzione che accoglieva i figli dei poveri, i figli naturali dei ricchi, i figli dei «servitori in armata» ed i molti figli illegittimi generati da un'endemica «povertà morale» prodotta dalle insanabili sperequazioni di una capitale che godeva ancora di grande pre stigio, pur essendo ormai minate le basi su cui era nato il suo potere e la sua ricchezza 15 • Non è forse azzardato vedere nella Pietà del Seicento, secolo in cui troviamo i primi libri scafetta, il contenitore residuale di una società destrutturata, che tacita i tanti sensi di colpa munificando un'opera pia che doveva accogliere i molti nati «scomodi» di una società che era in al cune sue classi spensierata ed in altre disperatamente affamata 16• sinistra dei fogli era per consuetudine riportato il nome imposto fuori dall'istituto; non di rado se le informazioni sul nome erano desunte da biglietti, o altri scritti che fungevano anche da «contrassegni» (segni di riconoscimento), erano trascritte alla fine dei dati anagra fici rigurdanti l'esposto. 13 Ci sembra importante rilevare, anche se può forse apparire ovvio, come nei registri d'entrata le informazioni sull'esposto non mutino durante il periodo napoleonico, nonostan te la diversa legislazione in materia e la politica scopertamente demografica nei confronti degli esposti (cfr. V. PARETO, Corso di economia politica, Torino 1942, p. 191). 14 Cfr. Aspetti e cause della decadenza economica veneziana nel secolo XVII. Atti del con vegno 2 7 giugno-2 luglio 1957, Isola di S. Giorgio Maggiore, Venezia-Roma 1961. 15 B. PULLAN, La politica sociale della Repubblica di Venezia 1500-1620, Roma 1982, I, pp. 409-449; II, p. 720. 16 « W Seicento]: un secolo quant'altri mai caratterizzato - a livello pubblico e privato, in sede politica ed istituzionale, sul piano militare e civile, nell'ambito economico e sociale, nelle varie proiezioni intellettuali ed artistiche, sul fronte religioso e in più larga accezione
ì l l
J
l
�, �l l l l
J l
i J
l
l
i l
l
l
l
Infanzia abbandonata a Venezia: i "libri scafetta" di S. Maria della pietà
589
I libri scafetta costituiscono una chiave interpretativa privilegiata per co gliere le caratteristiche dell'utenza di quest'istituto, per analizzare scientifi camente la sua provenienza, al di sopra dei falsi e facili moraleggianti luo ghi comuni con cui Stato e Chiesa hanno sempre spiegato l'alto afflusso al brefotrofio. Siamo consci che tale fonte pone, comunque, pesanti limiti per una ricostruzione del fenomeno in quest'ottica, perché stante l'alta morta lità degli esposti entro i primi giorni di ricovero per molti di essi non c'era materialmente il tempo di espletare le consuete indagini quando si sospet tava che potesse essere figlio legittimo o che ci fosse qualche possibilità di restituirlo alla madre, per cui risulta artificiosamente innalzata la quota de gli illegittimi e di coloro che sono privi di notizie. Inoltre gli iscritti nei libri scafetta rappresentano l' «utenza potenziale» dell'istituto, perché la drastica diminuzione apportata dalla mortalità nei primi giorni di ricovero creava una grande differenza tra le «entrate» e le «presenze»; l'«utenza reale» è invece rilevabile dai «ruoli esposti». Riteniamo tuttavia che ai fini di un primo approccio a questa tematica sia importante valutare il flusso delle entrate, più che le presenze, perché ciò ci consente di cogliere l'entità del fenomeno dell'abbandono. Tre secoli dopo la sua fondazione la Pietà si rivelava inadeguata a fron teggiare il costante flusso di bambini verso l'istituto, effetto_ della congiun tura economica che interessava tutto il Veneto e dell'applicazione delle di sposizioni del Concilio tridentino in materia di matrimonio, fatto che, spes so, per motivi sociali faceva di un illegittimo un esposto 17• n primo libro scafetta in nostro possesso risale al 165 1 e ci rivela un afflusso in scafetta di 691 bambini, dal 1° marzo 1 65 1 al 28 febbraio 1652; di questi 349 erano femmine e 342 maschi, 555 di essi moriranno entro il primo anno di vita (in realtà tale cifra può forse essere aumentata spirituale - da opzioni di grande momento, implicanti l'assunzione di gravi responsabilità e generatrici di conseguenze di ampia portata. li Seicento non conosce, forse, i dirompenti, laceranti effetti di vere e proprie esperienze "rivoluzionarie" (. . . ); ma è secolo che, certa mente, registra profonde trasformazioni, insistite "riforme" in molti ambiti dell'umana esi stenza» (A. DE MADDALENA, Un secolo di crisi e la crisi di una critica, in Il Seicento: un secolo in chiaroscuro, a cura di M. CATTINI, in «Cherion», 1984, p. 6). 17 Sull'aspetto economico cfr. M. LM BAccr, Popolazione e alimentazione, Bologna 1987, pp. 72-73 . La messa al bando del concubinato dopo il Concilio di Trento porta ad un'espul sione dalla comunità di quei figli illegittimi sino ad allora accettati nel suo contesto (C. Po. voLO, Tre villaggi nel contado di Vicenza, in Lisiera, a cura di C. Povow, II, Vicenza 1981, pp. 1026-1028).
590
Casimira Grandi
di oltre 1 1 unità, a causa della non chiara interpretazione di alcuhe tras �ri zioni relative alla mortalità) e l O saranno restituiti «di autorità» alla madre o ai genitori: trend nella norma 18 • Il quadro che si ricava da questi prirùi dati poco stupisce chi si occupa di infanzia abbandonata in epoca moder na: non è improprio, forse, definire l'abbandono un «infanticidio indiret to» 19 . Nella fase attuale della ricerca non ci è consentito di studiare il fenomeno dell'abbandono annualmente, perché troppi errori - di semplice numerazione - alterano i dati quantitativi, perciò, in attesa che sia terminato il non breve spoglio (a tappeto) degli oltre 47.000 nominativi contenuti nei registri dal 1651 al l799 20 , riteniamo significativo concentrare la nostra attenzione su al cuni aspetti caratterizzanti l'abbandono e l'accoglimento presso l'istituto e che, nel prosieguo della ricerca, costituiranno motivo di specifiche e appro fondite analisi settoriali 2 1 • La nostra dichiarata volontà di ricostruire la storia dell'abbandono nella sua globalità, iniziando dalla società dell'epoca alla pre cisa conoscenza della vita interna della Pietà, intende tra l'altro cogliere con la massima precisione gli aspetti quantitativi nella loro interezza, perché si è constatato che se valutati episodicamente o per campione, viene meno sia quell'indefinibile «filo rosso» che attraversa tutta la vita dell'istituzione, sia la reale valenza di alcuni massimi storici 22• La prima persona che si interessava dell'esposto in termini istituzionali era la (o lo) scrivana; nel frontespizio del I libro, quindi il l o marzo 165 1 , con calligrafia di chi poco è avvezzo allo scrivere troviamo: «Fran cesca scrivente della Pietà», nello stesso foglio vi sono inoltre elementari esercizi di calligrafia 23 . Senza alcun commento venivano rigorosamente elencati il numero pro gressivo d'ingresso (o di «ruota» poi), il giorno, il mese e l'ora, l'età appa rente o desunta, eventuali segni sul corpo, la provenienza (scafetta, parroc18 ASPV, Libro scaletta, I. 1 9 Ancora nel 17 60 del London Hospital si diceva: «invece di essere una istituzione per la protezione della vita, essa si era rivelata un ossario di morti» (f. BROWNLO W, The History and Design o/ the Foundling Hospital, London 1868, p. 7, citato in T. McKEoW N, L'aumen to ... cit., p. 232). 2o ASPV, Libri sca/etta, I-XI. 2 1 È in fase di elaborazione un progetto di
ricerca che mira a cogliere attraverso un'a nalisi interdisciplinare la realtà dei vari settori che formavano la vita dell'istituto. 22 Cfr. tavole in Appendice. 23 ASPV, Libro sca/etta, I, frontespizio.
T r
l
j '
j
Infanzia abbandonata a Venezia: i "libri scafetta" di S. Maria della pietà
591
chia, luogo) la descrizione degli indumenti e di possibili contrasseg12-i; mol to spesso vi appariva pure la data di morte ed una simbolica croce. E molto probabile che chi scriveva ciò fosse a sua volta un «figlio della Pietà», come ci sembra di poter desumere dai libri del Sei-Settecento, forse una «figlia rimasta in casa»; nessun sentimento traspariva dalla trascrizione sulle con dizioni dell'esposto, molto spesso critiche al punto da essere definito «mortesin», oppure sulle pessime condizioni del vestiario, tale da «dover se buttar in acqua», quando il bambino non era addirittura abbandonato nudo nella scafetta in pieno inverno 24 • L'accoglimento avveniva in modo così «asettico» da farci dubitare sull'e sistenza o meno di quel sentimento che aveva ispirato il nome stesso dell'i stituto: una routine ormai secolare aveva forse sopito la pietas di fra Pie truccio, a favore di una razionalizzazione del sistema assistenziale che ave va portato i trovatelli dalle casette di S. Francesco della Vigna al palazzo della Bragora, ma che aveva anche emarginato maggiormente i bambi ni 25 . Figura di fondamentale importanza per la sopravvivenza dell'esposto era la balia, o più precisamente la possibilità di fruire subito del suo latte; troviamo spesso, nei libri scafetta, che venivano accolti figli di donne dispo ste ad allattare - nene -, senza alcuna ulteriore informazione e non di rado la stessa donna entrava alla Pietà come balia ad ogni sua maternità 26 • È interessante notare che quando avvenivano delle «restituzioni» queste pure erano annotate nei libri scafetta, rigoroso registro delle entrate e delle uscite di capitali sempre passivi per la società; normalmente ciò avveniva entro pochi giorni dall'accoglimento ed è nostra opinione che i bambini venivano restituiti soprattutto in due casi: quando erano figli legittimi di povera gente oppure figli di cortigiane e prostitute 27• Difficile comprende24 Non erano solo i neonati ad essere abbandonati nudi in scafetta, ad esempio 1'1 1 di cembre 165 1 veniva abbandonata in scafetta «senza niente atorno, cioè nuda» una bambina di due anni, morirà dopo pochi giorni; per inciso quell'H dicembre furono abbandonati in scafetta altri 7 lattanti, afflusso decisamente alto (ASPV, Libro scaletta, I, n. 5 16). 25 BmuoTECA DEL CIVICO MUSEO CoRRER, Venezia, Codice Donà delle Rose, n. 181: questo manoscritto, testimonianza diretta degli amministratori dell'istituto, parla di circa 700 rico veri nel corso del 15 00 e registrava una tendenza dell'aumento del fenomeno nei primi anni del Seicento, a causa della diffusa povertà. 26 Si veda il caso di «nena marina schiavona» (ASPV, Libro sca/etta, I, n. 556), emble matica figura di balia della Pietà. L'archivio storico dell'istituto non dispone di un fondo specifico sul baliatico interno, mentre dispone di un fondo sul baliatico esterno a partire dal l758. 27 Significativo il caso di un bambino, probabilmente figlio di una prostituta, restituito
T
592
Infanzia abbandonata a Venezia: i "libri scafetta" di S. Maria della pietà
Casimira Grandi
re come si potesse rintracciare la madre od i genitori, perché non sempre il bambino era accompagnato da un certificato di battesimo da cui rilevare la parrocchia oppure da un p articolare contrassegno, forse la delazione puÒ essere una spiegazione 28• E significativo rilevare come il numero massimo delle restituzioni coincidesse con momenti di particolare difficoltà econo mica per l'istituto, provocata da una diminuzione delle rendite o, più spes so, da un aumento degli abbandoni a seguito di problemi congiunturali. Scorrendo i libri si rileva che l'utenza dell'istituto proveniva non solo dalla città e dal suo immediato circondario - insulare e non -, ma anche da zone dotate di un proprio brefotrofio e lontane giorni di viaggio 29; la provenienza più lontana (e per taluni aspetti incomprensibile) era Rovi gno, collegata a Venezia via mare, che probabilmente fungeva da centro di raccolta degli illegittimi dell'Istria e della Dalmazia 3 0 • Generalmente gli esposti provenienti da Rovigno (circa un giorno di navigazione se il ven to era propizio) arrivavano a gruppi di cinque - nei libri scafetta sono evi denziati da un segno rosso - e si crede di poter desumere che dovessero avere almeno due mesi prima di «prendere il mare», anche se non manca no casi di neonati di soli otto giorni, accolti anzi tempo forse per comple tare la spedizione 3 1 • Miseria e morte sembravano essere le costanti di questo istituto durante il Seicento, vera casa dei più poveri tra i poveri, in cui anche quando la contingenza del momento costringeva i genitori all'abbandono col sicuro proposito di riprenderli appena possibile, molto spesso la morte li precede va 32 . A fronte, però, di una situazione decisamente critica per i primi anni per ben due volte alla madre, certa «Maria padovana de S. Zani niovo» (ibid. , n. 480) . Di norma, invece, i figli di cortigiane erano riportati alla madre da servitori della stessa, accet tati come «tramissieri>> anche dall'istituto. Anche in caso di povertà, se c'erano i legittimi genitori la remissione era pronta, anche se era più difficile trovarli (ibid. , n. 329). 28 Al contrario, a volte, c'erano tutti i dati per rintracciare i genitori, o la madre, ma non se ne faceva nulla (ibid. , n. 569). 29 A questo stato di cose non era estranea l'idea di allontanare il più possibile l'«indesiderata creatura» (C .M. CIPOLLA, Storia economica dell'Europa pre-industriale, Bolo gna 1975, p. 102). 3 0 BIBLIOTECA DEL CIVICO MUSEO CORRER, Venezia, Codice Gradenigo, n. 1 7 1 . Da recenti ri cerche, svolte per interessamento di chi scrive, apprendiamo dal prof. Marino Budicin, del Centro di ricerche storiche di Rovigno, che in loco non esiste documentazione su questa particolare «emigrazione». 3 1 Si vedano in particolare i Libri sca/etta, X e XI. 32 «Laura filgia di stefano marcer, il qual racomandala che per povertà la manda haven-
593
di vita degli esposti, troviamo prospettive positive per coloro che arrivava no all'adolescenza, superiori a quelle dei loro coetanei delle classi popolari; per le femmine l'esistenza futura era garantita da doti nuziali o dalla per manenza all'interno dell'istituto, per i maschi la Serenissima prevedeva par ticolari privilegi e facilitazioni per l'entrata nel mondo delle «Atti» 33 • I tassi di mortalità della Pietà, con buona probabilità, non sono superiori a quelli degli altri brefotrofi dell'epoca, ma ciò nonostante lo studio dei libri scafetta a volte dà la sensazione di essere uno studio sulla mortalità infantile anziché sull'abbandono. Da taluni segnali che accompagnavano l'esposto ci sembra di poter rilevare il desiderio di particolari protezioni divine per la propria creatura, la volontà di far sapere che era di nobili origini o nata da legittimo matrimonio, ma l'u nico segno di vera tenerezza crediamo d'averlo trovato con Vittoria, nata in una notte di agosto e deposta in scafetta con un mazzetta di gelsomini, con siderato dalla scrivana il suo profumato e gentile contrassegno 34• APPENDICE * Libri sca/etta
I) 1 .3 . 165 1 - 28.2. 1658 II) 2 1 .5 . 1 672 - 28.2. 1676 III) 1 .3 . 1677 - 23 .2 . 1 683 IV) 1.3 . 1684 - 7 . 1 . 1689 V) 10. 1 . 1689 - 30.7. 1696
J
l
mancano i dati
»
»
dal 1 .3 . 1658 al 20.5 . 1672
dal 1 .8. 1696 al 30. 10. 1708
do cinque [altri] filgioli et la madre in ponto di morte», morirà 10 giorni dopo (ASPV, Li bro sca/etta, I, n. 504); «suo padre è in armata e sua madre non puol [sostentarlo] e si de sidera che li sia posto nome pietro et [allega] questo segno et se suo padre venirà a venetia si venirà a tarlo», morirà 18 giorni dopo (ibid. , n. 426). E come loro molti altri ancora, «mo rire era la norma» (G. DA MoLIN, Illegittimi ed esposti in Italia dal Seicento all'Ottocento, in La demografia storica delle città italiane, a cura del SIDES, Bologna 1982, p. 543). 33 ASPV, Decreti di privilegi (Venezia, 1676-1771). 34 ASPV, Libro sca/etta, V, n. 496. * Le tavole rappresentano l'andamento delle entrate nell'Istituto S. Maria della pietà, così come si è potuto desumere dai libri scafetta; considerata la frammentarietà dei dati e la scarsa attendibilità degli stessi (a causa dei già citati errori numerici) , il loro valore è pu ramente a livello di tendenza, almeno sino a quando non si sarà proceduto ad una radicale verifica. N.B.: i incompleto; O totale mancanza di dati. =
=
VI) VII) VIII) IX) X) XI)
Infanzia abbandonata a Venezia: i "libri scafetta" di S. Maria della pietà
Casimira Grandi
594
1 . 1 1. 1708 - 26.2.17 18 13 . 10. 1735 - 26.2. 1746 1.3 . 1757 - 6.2. 1766 1 .3 . 1783 - 28.2. 1788 1 .3 . 1789 - 3 1 .7 . 1797 1.8. 1797 - 3 1 . 12. 1799
»
»
»
»
»
»
Andamen to delle entrate nell'Istituto di S. Maria della pietà (1 750-1 799)
dal 27.2 . 17 1 8 al 12. 10. 1735 dal 27.2. 1746 al 28.2. 1757 dal 7.2. 1766 al 28.2. 1783 dal 1.3 . 1788 al 28.2. 1789
»
»
nr .
1200 800
l
:: j
:i
600
400 200
�
1 5 5 5 5 5 5 5 5 1 6 6 6 6 6 6 6 6 6 1 7 7 7 7 7 7 7 7 7 1 8 8 '8 8 8 8 8 8 8 1 9 9 9 9 9 9 9 9 9 1 6234 567896 1 234 567896 1 23 4 567896 1 23 4 5 6 7896 1 23 4 5 6 7897 5 6 7 8 9 o 1 o o o o o • nr.
l l
l l
l
Anno
Entrate
O Dat i
inc""l' l e t i
Andamento delle entrate nell'Istituto di S . Maria della pietà ( 1 700-1 749)
1800
1600
1400
1 200
nr .
1000
:.' /
800
��
600 400 200 o
1 1 234567891 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 222222 2 2 2 1 333333333 1 444444 4 4 4 1 7 7 1 2345678971 2345 678971 234 567897 1 234 567897 o 1 2 3 4 5
o
o
o
• nr.
Entrate
Anno
O Dati
o
incCI'l'let i
o
500
400 300 200 100
1000
o
::l 700
600
Andamento delle entrate nell'Istituto di S. Maria della pietà (1651-1699)
nr .
595
o
:q
11 J,
l
o
�
1 5 5 5 5 5 5 5 5 1 66 66 6666� 1 7 7 777777 7 1 8 8 8 8 8 8 8 8 8 1 999999999 7 2 3 4 5 6 78 9 7 1 2 3 4 5 67897 1 23 4 5 6 7 89 7 1 2 3 4 5 67897 1 2 3 4 5 6 7 8 9 5 6 7 8 9 ' 1 o o o o • nr.
Anno
Entrate
O Da t i
inc""l'let i
596
Casimira Grandi
Totale entrate annuali
Anno 'r 1651 -52 53 54 55 56 57 58 -59 1660 '61 62 63 64 65 66 67 68 69 1670 71 72 D
74 75 76 77 78 79 1680 81 82 83 84 85 86 87 88 89 1690 91 92 93 94 95 96 97 98 99
MARIA ROSARIA LAI - PATRIZIA MAMELI 69i :·:·: ' 6 9 4 · . ,.,·,· 635 597 :';:<: · 748 7 1 0 !·•·A;•: 6 6 9 !«Nr" 7 3 1 l A�,,;. o •.,':yi o l:c'H\:; o l ....,;..;·""
o ·.·.... o h.....:......... o . ._:;.•,::'. o ;/:•:k o i } LL. o ''> o - :. o ·. ·<. ,:::, o 1 • ··· ··: o .. .. :..:, .
( i ) 9 51 1.<:.;);,:' 9 3 4 1 ••.· : 977 l<!{ 1033 · · · : 924 ·: · :' . 907 ;,•;,;._. 886 ':·<'::"•: 892 864 · .:·· 9 3 7 l ··c·:c'• ' 789 l ·••·ki< 827 l ,;;:i,:;_ 8 3 0 · ·,·;'·::'' an l :: , :..· 844 k<::. 8 7 2 1-.--·.:/, ':: 861 1'.•./?i•,, 9 3 2 1:::..:,/· 78il ·:i<:··, 750 8 27 96 3 883 : ·•,:tt::. 864 I .·P> (1 ) 3 7 2 .;t)ài
it
:l
Anno lr 1i00
l 2
3 4 5 6 7 8
9
17 [Q li 12 13 14
T5 l6
17 18 I9 l '20 21 22
23 24 25 26
27 28 29 1730 31 32 jJ 34
35
36 37 i8 39 1740 4I
42
43 44 45 46 -47
48 49
.........__
..._
o� o o
o
, .· .. :· :•.
o !>iii<· o '.SL o H'! o .;;,;,;K• .
o
1m .'! i.ù�
( i l l7 10 I NE\'
591 i}W m lTTI217: :t/'l 667 vn•>t 6 0 3 '•.':':'j ';•)
o <:, .
o \J·· .
o l:i\ : o Ol ! o l:>• · · o l�?;< o�.
01?7/ o !;},':'.}?: o · .·:".·:. o :::ù}} o h!ii'i::;t o l •ù# '
o l "Jf';::
oi):t'y: (Tf447P;;;; 564 ':///:•· 4 6 9 l:...;t::�· -460 i d>'
441r:s 4 4 7 1:�:
467 li,j Ìt
mi�"'l -488
Anno !.-
TI5o 51 52 53 54 55 56 57 58 59
176o
6i 62 63 64 65 66 67 68 69 1770 71 72 73
74 7s
76 77 78 79 1780 81 82 83 84
85
86 87 88 89 1790 91 92 93 94 95 96 97 98 99
Entrate
L'archivio degli Istituti riuniti di ricovero minorile: una fonte per lo studio dell'assistenza in Sardegna*
o o o o o o o
( i ) 20 5 404 405 4oi 451 399 ,432 405 424 ( i ) 8 25
l . - Tra i vari e fin troppo palesi fattori che determinarono nel tempo la crescita demografica di Cagliari 1 sarebbe interessante considerarne uno, che non è certo tra i principali, ma costante nel tempo e comunque degno d'attenzione dal punto di vista socio-demografico. Ci si riferisce alla forza attrattiva esercitata dalle istituzioni totali, capace di creare autentici - sep pur limitati - fenomeni di lenta migrazione interna 2 verso il capoluogo sar do in cui hanno avuto la principale ed, in alcuni casi, unica sede 3• Tuttavia,
o o o o o o o o
o
o o o o o o o
480 487
441
509 481 478 478 467 487 543 5i5 534 500 498 455 489
( i ) 4 26
·i
l ,j l
i
J
l
* Pur nella unitarietà del lavoro i paragrafi n. l e n. 2 sono stati curati da Patrizia Mamen i paragrafi nn. 3 e 4 da Maria Rosaria Lai. Si ringrazia la dott. Anna Castellino per i preziosi consigli e l'amichevole collaborazione. l M. DE VERGOTTINI, Migrazioni interne e sviluppo economico, in «Quaderni del Semina rio di scienze politiche dell'Università degli studi di Cagliari>>, serie dell'Istituto di economia e statistica diretta da P.M. Arcari, Milano, Giuffrè, 1967; F. CoRRIDoRE, Storia documentata della popolazione di Sardegna, Bologna, Forni, 1976. 2 il problema della follia, sin dal XVII secolo, è stato affrontato e risolto in Sardegna attraverso l'internamento degli ammalati nei sotterranei dell'Ospedale civile di Cagliari. La documentazione prodotta da questa struttura è stata ricuperata, a cura della Sovrinten denza archivistica per la Sardegna, nel 1981, ma è ancora inconsultabile, perché priva di ordinamento e inventariazione. Innumerevoli problemi di consultazione presentano anche i documenti del nosocomio «Villa Clara», attualmente facente capo alla USL 21, sorto a Cagliari nel 1900, e dove furono ricoverati circa 20.000 pazienti. Le loro vicende potranno essere comunque analizzate quando l'Amministrazione provinciale di Cagliari - da cui di pendeva il manicomio - ottempererà al dettato del d.p.r. 1409/63 . L'istituzione della sepa rata sezione dell' archivio di questo ente è attesa anche per la consultazione degli atti derivati dall'attività del brefotrofio provinciale. 3 L'esame dei voli. 72-74 e 76-79 della II serie della Regia segreteria di Stato e di guerra del Regno di Sardegna, conservata nell'Archivio di Stato di Cagliari, e la lettura del testo di
598
Maria Rosaria Lai - Patrizia Mameli
L'archivio degli Istituti riuniti di ricovero minorile
le condizioni di inaccessibilità in cui versano gli archivi che sarebbero indi spensabili ad un esame globale del fenomeno, consentono discorsi appena parziali, necessariamente limitati ad alcuni dei suoi aspetti. Relativamente al movimento dei minori derivato dalla esigenza di ricor rere all'assistenza, si configurano come fonti organiche ed esaustive gli ar chivi del Conservatorio delle figlie della provvidenza, dell'Asilo San Giu seppe, dell'Istituto per l'infanzia abbandonata, dell'Istituto San Vincenzo - tutti con sede a Cagliari - confluiti presso gli «Istituti riuniti di ricovero minorile», alla cui amministrazione i rispettivi soggetti produttori furono progressivamente sottoposti fra il 1928 ed il 193 1 . Naturalmente un qua dro completo delle tematiche emergenti dall'analisi di un problema anche così circoscritto, si potrà ottenere solamente a conclusione dei lavori di riordinamento archivistico appena intrapresi, che si presentano piuttosto complessi data la situazione di disordine attuale e la notevole consistenza del materiale: circa 500 pezzi tra buste, registri e pacchi. Tale archivio si trova, presumibilmente nella sua integrità, presso i locali del San Vincenzo 4, attualmente sede dell'omonima scuola elementare stata le frequentata, oltre che da esterni, anche da bambini bisognosi d'assisten za dei quali, al di là del normale orario, si occupa l'amministrazione degli Istituti riuniti. Lo stato di conservazione del patrimonio documentario, piuttosto carente, è da attribuire soprattutto al fatto che il materiale, già di per sé non perfettamente condizionato, è conservato in locali umidi, per buona parte costruiti sotto il livello stradale. La necessità di avere un quadro più preciso dell'origine di questi archivi e degli istituti 5 che li produssero, è stata soddisfatta grazie alla disponibilità
e sensibilità del presidente degli Istituti stessi che, tra l'altro, ha messo in luce la complessità della situazione giuridica in cui attualmente versa que sto ente in seguito alla delega alle amministrazioni comunali delle compe tenze in materia assistenziale e alla conseguente soppressione degli organi smi a ciò preposti (d.l. 19 giu. 1979, n. 209; l.reg. 17 dic. 1985, n. 3 1) . Con tro tali disposizioni l'Amministrazione, insieme a quelle di altri IPAB, ha intentato un ricorso su cui il TAR non si è ancora pronunciato.
·
A. CABoNI, Cenni storici delle istituzioni di previdenza, beneficenza, istruzione e di educazione nella Provincia di Cagliari, Cagliari-Sassari, Stab. G. Dessì, 1900, hanno messo in evidenza che, a partire dalla seconda metà dell'800, non solo a Cagliari, ma anche a Sassari e nel Nuorese, si programmavano interventi, raramente attuati, per il ricovero e l'assistenza ai minori. 4 Materiale relativo alle due istituzioni più antiche si trova anche in ARcHIVIO DI STATO DI CAGLIARI (d'ora in poi AS CA), Regia segreteria di Stato e di guerra, s. II, vol. 7 1 , Conserva torio delle figlie della provvidenza in Cagliari (1752-1848); vol. 75, San Vincenzo de' Paoli (1844-1848). 5 Notizie utili alla ricostruzione della storia dei vari istituti si trovano in: A. CABONI, Cen ni storici. . . cit.; V. ScANo, Dal ricovero alla casa-famiglia, in «Almanacco di Cagliari», 1980; A. GroRDANI, Risale al 1 751 la fondazione del Conservatorio delle figlie della provvidenza, ibid. , 1981; In., L'asilo di Stampace, ibid. , 1982; In., Un nido per i più piccinz; l'Istituto per l'infanzia, ibid. , 1983 .
599
l i
ll
\ l
·l
l
l
l
2. - Sede del primo orfanotrofio della Sardegna furono due piccole case poste in via S. Giuseppe, nel Castello, il più antico dei quartieri cagliaritani, dove, nel 1749, padre G.B. Vassallo della Compagnia di Gesù raccolse «tre o quattro» 6 «donzelle pericolanti per mancanza di mezzi» col fine di «proteggerne l'onestà, preferendo quelle di civile condizione, di educarle cristianamente e di istruirle in tutti quei lavori necessari per farle diventare brave madri di famiglia» 7 • L'istituto prese il nome di Reale conservatorio delle figlie della provvidenza quando, nel 175 1, Carlo Emanuele III lo mi se sotto la sua protezione sovrana, accordandogli il privilegio di intitolarsi col nome di «Reale». Al di là di questo titolo, la Casa ebbe comunque un'impronta elitaria, in quanto le donzelle orfane in essa ammesse doveva no essere «di civile condizione». Il Conservatorio, oltre alla tutela morale delle ricoverate, provvedeva anche al loro sostentamento ed alla loro edu cazione. All'istruzione veniva dedicata solo mezz'ora, durante la quale le orfane imparavano appena a leggere e scrivere; la maggior parte del tempo veniva dedicata, infatti, ai lavori femminili, essendo l'intento principale del l'istituto quello di fare delle ricoverate delle buone madri di famiglia o delle domestiche per le famiglie di pari condizione sociale. Con l'acquisto da parte dell'istituto del telaio jacquard, le orfanelle cominciarono anche a produrre stoffe in cotone, lana e seta, di cui la fabbrica cagliaritana Rogier aveva l'esclusiva. . Per il Conservatorio fu decisamente un salto di qualità l'acquisizione, nel 183 1 dell'attuale sede nel palazzo dell'antico Collegio dei nobili, in piazza S. P dncrazio, e, nel 185 1 , l'apertura, presso il Conservatorio stesso, di un 6 AS CA, Regia segreteria di Stato e di guerra, s. II, vol. 7 1 , cit., Stato dimostrativo di tutto ciò che riflette all'Opera pia del Conservatorio delle orfanelle situato nella Città di Cagliari. . 7 ARcHIVIo lsTITUTI RIUNITI DI RICOVERO MINORILE (d'ora in poi AIRRM), Reale conservatono delle figlie della provvidenza, Relazione programmatica; Regolamento interno (mancano le segnature, poiché il censimento è ancora in corso).
T l
600
Maria Rosaria Lai - Patrizia Mameli
c�nvitto per educande, frequentato da alunne esterne, dietro il p,agamen.to d1 una retta mensile: fu da questo momento che l'istruzione fino ad allora trascurata a favore delle attività pratiche, divenne preponde�ante nell'ed� cazione sia delle orfane che delle educande 8 • Ad un secolo circa dalla fondazione del Conservatorio, un «gruppo di notab�i e distinti cittadini» 9 cagliaritani si unirono per dar vita nel capo luogo 1solano ad un «Ricovero di mendicità», «destinato ad accogliere ed educare i ragazzi e le ragazze che, non avendo persona che di loro prenda cura, vedonsi abbandonati e costretti a vivere mendicando». Il più acceso sostenitore dell'iniziativa fu il canonico Giovanni Vargiu, futuro priore del l'istituto che si volle intitolare al santo francese Vincenzo de' Paoli a ricor do del suo infaticabile lavoro di organizzazione svolto a beneficio dei po . verl. Frutto di beneficenza privata, anche questa istituzione ottenne il plauso e l'appoggio morale e materiale della Casa regnante ed in particolare di Carlo Alberto, nel rispetto del cui desiderio il San Vincenzo venne inaugu rato il 1 o gennaio del 1844. L'amministrazione cittadina, cui fu fatta richiesta di letti e lenzuola 10 as�unse l'onere di pagare l'affitto della sede, in località Is Stelladas, di pro � pnetà del marchese di Laconi. Vi erano ammessi i bambini di età compresa tra i cinque ed i dieci anni, figli di genitori poveri e con prole numerosa; solo per il 1844 si stabilì di accettare anche i più grandi che «vedonsi tut todì vagare per le pubbliche vie». I ricoverati, «in ben regolate separazioni maschi e donne, che se non erano corrotte erano sul punto di esserlo» e provvisti di indumenti decenti ma che «si convengano alla loro condizio ne» 11 , ricevevano oltre che l'istruzione morale e religiosa anche quella sco lastica. Il fine del San Vincenzo non era molto differente da quello del Conser vatorio: fare in modo che il ricoverato imparasse un mestiere e che le fan ciulle diventassero abili nei lavori donneschi; come per le Figlie della prov videnza il ricavato delle vendite di quanto prodotto veniva destinato in par te al ricovero ed in parte al ricoverato. Tali entrate non erano certo suffi8 Ibid., Relazione programmatica. 9 Questa e la citazione successiva sono tratte da AIRRM, Ricovero San Vincenzo de Fao l� Regolamento provvisorio 1 843. 10 Ibid., Registro di risoluzioni della Commissione del San Vincenzo, Seduta del 4 ottobre 1843. 11 Ibid., Relazione di Pietro Salaris, priore del Ricovero.
L'archivio degli Istituti riuniti di ricovero minorile
601
denti alla gestione del San Vincenzo nel cui regolamento erano, infatti, pre visti la vendita di azioni, i contributi annui dei soci fondatori, le elargizioni, in denaro e/o in natura, di numerosi benefattori come «quegli incogniti giovani letterati che volendo pubblicare un giornale letterario ne offrirono il prodotto all'Opera pia» 12 • A pochi anni dalla fondazione, la necessità di potere svolgere appieno la propria attività indusse l'amministrazione dell'Istituto a cercare una sede definitiva che fu costruita - sempre nella zona di Is Stelladas, su progetto di Gaetano Cima 13 - con il contributo di molti cagliaritani. Alla fine del secolo, dopo aver superato vari momenti di crisi, sia di na tura economica che di organizzazione interna, l'amministrazione poté stan ziare una somma notevole per l'ampliamento e la ristrutturazione di quella parte dei locali che si era stabilito di destinare ad officine per i ricoverati. Fu così possibile per i ricoverati di sesso maschile apprendere l'esercizio della viticoltura, orticoltura e floricoltura nel podere annesso allo stabili mento ed il mestiere di fabbro, falegname e calzolaio nei laboratori. Le ricoverate poterono dedicarsi a realizzare vari lavori la cui vendita co stituì un cespite sempre più ragguardevole d'entrata per l'Istituto e, per lo ro, il mezzo migliore per costituirsi una dote. Furono rinomate soprattutto le ricamatrici 1\ apprezzate anche fuori dall'isola, tanto da ottenere alla mo stra generale di Torino la medaglia d'argento per i lavori esposti. La stessa regina Margherita di Savoia, che nel 1899 visitò il San Vincenzo, commissio nò loro un pizzo di cui lodò l'accuratezza e finezza d'esecuzione 15• Ai bambini più piccoli, poveri ed abbandonati, era rivolta l'attenzione degli altri due istituti cagliaritani: l'asilo San Giuseppe, fondato nel 1867, e l'Istituto per l'infanzia abbandonata, eretto in ente morale da Vittorio Emanuele III nel 1925. Per Cagliari e per tante altre città italiane, il problema dei piccoli abban donati non era certo nuovo 16 e, fin dal '700, presso le chiese di S. Croce e 12 Cfr. nota 10. 13 AIRRM, Ricovero San Vincenzo de Paolz; Progetto ampliamento ricovero San Vincenzo de Paoli. Su Gaetano Cima vedasi A. DEL PANTA, Un architetto e la sua città, Cagliari, Edi zioni della Torre, 1983 . 14 AIRRM, Ricovero San Vincenzo de Paolz; Laboratorio ragazze, primo semestre 1 898. 15 Ibid., Lettera proveniente dalla Casa Reale, datata Roma 20 luglio 1900. 16 Sui problemi dell'infanzia abbandonata e dell'assistenza, vedasi: M.G. GoRNI - L. PELLEGRINI, Un problema di storia sociale, l'infanzia abbandonata in Italia nel secolo XIX, Firenze, La Nuova Italia, 1974; R. CERAMI, Emarginazione e assistenza sociale. Origine ed evoluzione, Milano, Feltrinelli, 1979; il volume Parto e maternità. Momenti della biografia
602
-Maria Rosaria Lai - Patrizia Mameli
L'archivio degli Istituti riuniti di ricovero minori/e
S. Antonio era stata sistemata la «ruota», in cui venivano posti" i bambini, spesso accompagnati da un pietoso segno di riconoscimento. L'assistenza pubblica verso gli esposti si era, però, sempre esercitata "in maniera «domiciliare», per cui dal luogo del loro rinvenimento i piccoli erano temporaneamente trasferiti all'ospedale di S. Antonio e quindi, a spese della civica amministrazione, affidati a balie che possibilmente risie dessero nel presunto luogo d'origine dell'assistito 17 • Un ambiente tutto sommato familiare ed una conseguente condizione di libertà erano quanto di positivo offriva ai bambini la pratica del baliatico, e fu anche in consi derazione di tali vantaggi che, in Sardegna, si era tanto a lungo procrasti nato il sorgere di istituzioni per il loro internamento. Solo agli inizi del nuo vo secolo l'isola, dunque, fece proprio il concetto di assistenza totale ed accentrata nella vita d'istituto, proprio mentre nuovi orientamenti mutava no l'accezione stessa del termine di beneficenza. li clima in cui, nel '900, i nostri istituti andavano ad operare stava, infat ti, rapidamente mutando 18 in quanto erano giunte a maturazione quelle tendenze favorevoli alla laicizzazione dell'attività benefica che implicavano una presenza sempre più incisiva da parte dello Stato, la cui azione era stata
in passato largamente carente. Si andava, in pratica, sempre più afferman do la concezione secondo la quale il povero, in quanto cittadino di uno stato moderno, aveva diritto all'assistenza e non doveva essere, invece, og getto di beneficenza privata. In questa nuova linea politica tesa a riorganizzare l'intera assistenza ed a condurre in una sfera pubblica dai contorni sempre più netti le strutture assistenziali, si inserisce anche il decreto di Vittorio Emanuele III del lo marzo 1928, con il quale si posero sotto il controllo di uno stesso consiglio di amministrazione il San Vincenzo, il San Giuseppe e l'Infanzia abbando nata. Ai tre istituti, che offrivano un ciclo omogeneo e completo d'assisten za per i fanciulli poveri dalla prima infanzia alla maggior età, si aggiunse nel 193 1 il Reale conservatorio delle figlie della provvidenza, ormai ricco di prestigio e di gloriose tradizioni. Fu sotto un'unica amministrazione e con un indirizzo unitario che gli Istituti riuniti di Cagliari continuarono a rivolgere la loro attività verso la popolazione isolana.
femminile, Bologna, Il Mulino, 1980 (Quaderni storici, 44), ed in particolare il seguente saggio: G. PoMATA, Madri illegittime tra 1'800 e il '900: storie cliniche e storie di vita, pp. 497-542; il volume Stato e Chiesa di fronte al problema dell'assistenza, Roma, Edimez, 1982, ed in particolare: M. RosA, Forme assistenziali e strutture caritative della Chiesa dal '500 al '700, pp. 89- 1 1 8; L. SANDRI, Contributo alla storia dell'infanzia abbandonata: l'Ospe dale di Santa Maria della Scala di San Gimignano, pp. 1 89-201; S. TRAMONTIN, L'opera assi stenziale della Chiesa in Italia dall'Unità al fascismo, pp. 291-320; A. CowcciA - I. PrvA, Be neficenza, mutualismo, previdenza nella civiltà cattolica, 1850-1900, pp. 33 9-354; il volume Sistemi di carità. Esposti e internati nella società d'antico regime, Bologna, Il Mulino, 1983 (Quaderni storici, 53), ed in particolare i seguenti saggi: S. CAVALLO, Strategie politiche e familiari intorno al baliatico. Il monopolio dei bambini abbandonati nel Canavese tra Sei e Settecento, pp. 3 9 1 -420; F. DoruGuzzr, I messaggi dell'abbandono: bambini esposti a Torino nel '700, pp. 445-468; A. MoRIANr, La famiglia predicata e contraddetta: «i gettatelli», in Sto rie di violenza. Abusi, prepotenze e ingiustizie nell'Arezzo del passato, Arezzo, Editrice Gra fica l'Etruria, 1 989, pp. 63-92 (Ricerca, Fonti e studi); S.J. WooLF, Parca miseria. Poveri e assistenza nell'età moderna, Bari, Laterza, 1988. 17 M. PINNA, Il magistrato civico di Cagliari, in «Archivio storico sardo», IX, 1913, pp. 175-278; G. SoRGIA - G. TonDE, Cagliari: sei secoli di amministrazione cittadina, Cagliari, Lyons International, 1981. 18 C. MAccHIAROLA, Per una storia della previdenza ed assistenza sociale in Italia, in «An nali di storia economica e sociale», 1965, pp. 305-320; A. CHERUBINI, Storia e attualità delle problematiche assistenziali, in Stato e Chiesa... cit., pp. 355-365.
··�
�·
-�
603 .
3 . - Allo stato attuale del censimento si può affermare che il settore più largamente illustrato dai documenti è certamente quello amministrativo-fi nanziario e tutto quanto attiene ai beni patrimoniali ed alla loro gestione. Spiccano, pur con qualche lacuna, i conti finanziari (7 1 pezzi), che ab bracciano gli anni dal 1852 al 1970, i bilanci (40 pezzi) quelli dal 1893 al 1960, i mandati (57 pezzi) dal 1883 al 1967, ed infine le delibere (20 pez zi) dal 1843 al 1950. Un posto di primo piano occupano le relazioni dei presidenti che, con la puntuale descrizione delle condizioni economiche degli istituti e con la pre sentazione delle nuove proposte di gestione, ci danno una visione della si tuazione al tempo stesso generale e particolare, configurandosi come uno strumento pressoché indispensabile per lo studio del fenomeno. In registri appositi si annotavano poi i ricavati delle vendite dei lavori fatti dai ricoverati e quanto loro restava «in massa», cioè in dote, o quanto si era riuscito ad incassare dalle lotterie di beneficenza. Estremamente curati e precisi anche i «libri dei conti» in cui venivano registrati - spesso giornalmente - gli acquisti di generi di prima necessi tà, i costi e le fatture rilasciate dai vari fornitori. Meritevoli di particolare attenzione i «libri dei conti» compilati durante gli anni della seconda guer ra mondiale, quando tra il '43 ed il '44 l'Infanzia ed il San Giuseppe sfol larono a Mandas: le spese per il vitto, con la specificazione di ogni alimento acquistato, quantità e prezzo, e quelle per il bucato sono indicate con siste maticità e precisione; il raffronto con gli acquisti effettuati negli anni del-
604
ì
Maria Rosaria Lai - Patrizia Mameli
l'ante e del dopoguerra e la possibilità di p orli in rapporto con il numero dei ricoverati offre certo molteplici spunti di studio. Gli istituti, ed in modo particolare il San Vincenzo, erano sovente desti natari di lasciti da parte di privati, il che spesso, però, comportava grossi problemi di natura legale per le clausole contenute nei vari testamenti, o, più spesso, per le opposizioni che ad essi facevano i parenti del defunto. Di tutto ciò si trovano abbondanti tracce nell'archivio: sentenze, ricorsi, corrispondenza con avvocati, e così via. Uno dei lasciti più consistenti e più contestati fu forse quello del cavalier don Francesco Guirisi, consiglie re d'appello, originario di Gesturi, morto nel 1873 , che donò al San Vin cenzo alcune case a Cagliari e vari terreni in Marmilla. Più di un centinaio sono i documenti (secc. XVI-inizi XX), confluiti nel nostro archivio, rela tivi ai vari possedimenti che il Guirisi lasciò all'Istituto, ai precedenti pas saggi di proprietà, ad acquisti e vendite, nonché alle numerose cause, alcu ne delle quali non risolte ancora nel 1907 . Cospicua anche la documentazione per così dire «tecnica» relativa alle strutture che ospitavano i ricoveri: relazioni sui vari lavori di ristrutturazio ne dei locali, complete di progetti e computi metrici, nonché le svariate richieste di aiuto economico avanzate per la loro attuazione. È invece quantitativamente più modesto il materiale archivistico relativo agli assistiti, forse anche perché più difficilmente individuabile in un archi vio non ordinato. il pezzo più antico finora censito è costituito dal «Regi stro delle ricoverate» presso il San Vincenzo (1844-1920) 19 • Per gli anni immediatamente successivi, e fino al 1957, sono stati finora individuati cir ca 40 pezzi tra «registri d'ammissione», «prospetti rette di ricoverati» e «giornate di presenza», che offrono i seguenti dati, dettagliati e sistematici soprattutto nei «registri d'ammissione»: nome e cognome del ricoverato, nome del padre e nome e cognome della madre, eventualmente accompa gnati da «fu» o sostituiti da «N.N.», luogo di provenienza, date di ingresso e uscita dall'istituto, età al momento dell'ingresso, talvolta l'avvenuta cresi ma, la «destinazione» di ogni fanciullo all'uscita del ricovero ed infine le «osservazioni» in cui sono per lo più annotati i contributi di privati e co muni per il mantenimento del singolo. Frammisti alla grande quantità di ·
1 9 Allo stato attuale del censimento non è stato rintracciato il coevo registro d'ingresso riservato ai maschi, di cui si apprende l'esistenza alla pagina 25 di quello riservato alle rico verate: il 29 aprile 1871 vennero infatti registrati, per errore, i nominativi di tre bambini, cui poi si aggiunse la seguente postilla: «sbaglio, da registrare nei registri dei maschi».
l
l l
L'archivio degli Istituti riuniti di ricovero minorile
605
documentazione sciolta sono stati, tra l'altro, individuati i certificati medici che testimoniano lo stato di salute del bambino di cui si chiedeva l' ammis sione, le attestazioni di povertà dell'intero nucleo familiare, stilate dal sin daco o dal parroco, perfettamente a conoscenza della situazione economi co-sociale dei suoi parrocchiani, e le molteplici richieste di ricovero presen tate da genitori o parenti. Da queste ultime soprattutto traspaiono le miser rime condizioni delle famiglie, aggravate dalla numerosa prole, e le soffe renze delle madri combattute tra sentimento e necessità. La provenienza, l'eventuale stato di illegittimità e la destinazione sono le informazioni forse più significative tra quelle riportate. Per quanto riguarda il primo dato è probabile che, anche a causa della pessima viabilità 20 del l'isola, Cagliari e provincia abbiano avuto un rapporto privilegiato con gli istituti, ma è pur vero che abbastanza rilevante sembra essere la presen za dei ricoverati provenienti dal resto della Sardegna - considerata anche la carenza di strutture assistenziali nel resto della regione -, dal continente e dall'estero, presenza che potrebbe sembrare abbastanza inspiegabile, se spesso i cognomi non facessero presumere un'origine sarda. Questo spostamento verso il capoluogo, probabilmente modesto - salvo variazioni in periodi particolari - sembra determinare un flusso continuo durante l'arco di un intero secolo (tra '800 e '900) in un momento in cui il panorama sociale dell'isola rivela il bassissimo tenore di vita della mag gior parte dei sardi 2 1 • L'indigenza non appare però, in generale, motivo sufficiente a spingere gli isolani a ricorrere in maniera numericamente rilevante alla «esposizio ne» dei bambini appena nati 22 come pure a richiedere massicciamente l' as sistenza per quelli più grandi: atteggiamento questo abbastanza peculiare dei sardi nei confronti degli organi assistenziali, in rapporto al dato globale della popolazione 23 e al generale livello di vita, spesso di m era sussistenza. 2o G. SERGI, La Sardegna, Torino, Fratelli Bocca Editori, 1907; A. Boscow, I viaggiatori dell'800 in Sardegna, Cagliari, Editrice Sarda Fossataro, 1973 . 2 1 G. SERGI, La Sardegna. . . cit.; A. Boscow, I viaggiatori. . . cit.; J. DAY - B. ANATRA L. ScARAFFIA, La Sardegna medioevale e moderna, Torino, UTET, 1984; G. SoTGIU, Storia della Sardegna sabauda, Bari, Laterza, 1984. 22 M.G. GoRNI - L. PELLEGRINI, Un problema. . . cit., p. 45. 23 F. CoRRIDoRE, Storia documentata . . . cit.; IsTITUTO CENTRALE DI STATISTICA, Comuni e loro popolazione ai censimenti dal 1861 al 1951, Roma, A.Be.T.E., 1960; UNIVERSITÀ DEGLI STUDIDI CAGLIARI, ISTITUTI DI STUDI STORICI E DI RICERCHE SOCIALI, Fonti ecclesiastiche per lo studio della popolazione della Sardegna centro-meridionale, a cura di B. ANATRA e G. PuGGIONI, Roma, CISP, 1983. -
Maria Rosaria Lai - Patrizia Mameli
L'archivio degli Istituti riuniti di ricovero minori/e
A differenza di quanto avveniva nel resto d'Italia, infatti, l' abbando�o in istituto, per i sardi, sembrerebbe un rimedio estremo, riservato solo· ai " casi più disperati, quelli in cui - pur nella tragicità della situazione - veni�a a mancare, oltre alla famiglia che, in genere, tendeva ad allevare e mantenere i propri figli, orfani ed illegittimF4, anche la solidarietà più allargata della comunità. La «destinazione» è un ulteriore dato che ci viene offerto: da questo mo mento l'istituto, in pratica, si disinteresserà dei ricoverati. Nel dar loro uno sguardo finale si intravede come, per alcuni, il ricovero in istituto abbia costituito una sistemazione in attesa del ritorno in famiglia e nel luogo d'o rigine, per altri, un passaggio intermedio verso città diverse e diverse realtà. L'archivio degli Istituti riuniti, oltre ad essere una delle fonti primarie per quanto riguarda lo studio dell'assistenza in Sardegna, si configura per tanto anche come fonte demograficamente rilevante e idonea al trattamen to statistico sia per i suoi caratteri di «lunga durata», che per la ricchezza di elementi che si ripetono con cadenza quasi regolare. Relativa solo ad una definita categoria di persone ed a determinate fasce d'età, essa è in grado di offrire - attraverso lo spoglio sistematico dei registri e l'esame attento delle suppliche che potrebbero «rappresentare però solo una congiuntura temporanea» 25 - dati utili per gli studi sia sul singolo che sulla globalità degli assistiti. Tra gli spunti di ricerca possibili, l'indagine a campione effettuata sul già ricordato «Registro delle ricoverate» presso il San Vincenzo, relativo agli anni 1844-1920, ha consentito di far emergere un quadro sufficientemente esemplificativo del movimento delle giovani ospitate nonché dei loro par ticolari percorsi di vita. In particolare, i dati sintetizzati nelle tabelle allega te evidenziano che, rispetto al totale delle ricoverate, il 68% risulta prove nire dalla città di Cagliari (tab. l ) e il 26% - con un afflusso pressoché costante e che raggiunge l'apice negli anni della guerra (graf. l ) - dal resto dell'isola (tab. 2). All'interno di quest'ultimo dato si registra, inoltre, una presenza pari al 62 % di giovani provenienti dall'attuale provincia di Ca gliari (graf. 2), mentre sporadica, ma non per questo meno significativa, è la presenza di assistite provenienti dal «continente» (tab. 3 ) o dall'estero (tab. 4). L'analisi compiuta sul «Registro» conferma, per gli anni in esame, la
specificità dell'atteggiamento dei sardi nei confronti degli illegittimi: sul to tale di 922 ricoverate infatti, compreso l' l % sulle quali non si hanno dati in merito, appena il 13 % è composto da illegittime a fronte di un 54 % di legittime orfane e di un 3 1 % di legittime provenienti da famiglie indigenti. Per queste fanciulle era praticamente identica l'occupazione cui la mag . glOr parte era destinata: servire in casa altrui. E forse, dati i tempi e data la precedente vita d'istituto, questa non era per loro la prospettiva peggiore 26 .
606
·
24 M.G. GoRNr - L. PELLEGRINI, Un problema ... 25 S.J. WooLF, Parca miseria . . . cit., p . 129.
cit., p. 45.
607
4 . - Pe: quanto n�n esa_ustivo, l'esame di questa documentazione sugge . . . n�ce degh :nterrogatlvl cm sarebbe possibile dare risposte di maggiore am piezza se s1 effettuassero simili ricognizioni anche negli archivi di altri enti assistenziali istituiti nel resto della Sardegna. L'archivio degli Istituti riuniti di Cagliari - come più volte sottolineato - si può comunque ritenere una fonte fondamentale per la conoscenza del problema, anche per la quasi as soluta mancanza di studi sull'assistenza in Sardegna, di contro ad un buon numero di pubblicazioni sull'argomento, relative specialmente all'Italia centro-settentrionale ed alla ricchissima bibliografia esistente sulla povertà e l'emarginazione in generale.
�-
__,l
26 C:· 0LLA REPE-r;o, La 1onna cagl�aritana tra '400 e '600, in La famiglia e la vita quo . . a tn Europa dal 400 al 600. Fontt e problemt._ Attz_ del convegno internazionale, Milano tzdtan _ 1-4 dzcembre 1983, Roma 1 986, pp. 25 1-276 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi, 4); G.G. 0RTU, Zerakkus e zerakkazas sardi, in «Quaderni storici», n.s., 68 (1988), 2, pp. 413435 (n. mon.: I servi e le serve).
Tabella l - Provenienza Cagliari Destinazione
Situazione familiare Provenienza Legitrime
Orfane
1-2
Non lliegitTotale Morte rime indicata
218
325
6
87
636
306 di cui:
50
- l
- l - l
- l
- l
r-
,,,.,.:
" ·� : ''�i · · ;
-;. � '
Segue: Tabella
4 all'ospedale. CA 3 fuggite della Purissima. CA 2 al <<Ricovero di
54 serve di cui:
- l si reca a S. An- - l presso le monache
- l
��f �-�l:.._ .o�·-�
Altra destinazione
Lavoro
Ritirate da genitori o parenti
genitori Cagliari
0'-0 00
tioco si reca a Domusnovas si reca a Napoli si reca a Torino si reca a Milano si reca a Marsiglia rapita dalla madre
196
�
l:; · ....
- l in casa del prefet-
mendicità». CA 2 nella «Casa della to. CA Misericordia». " l in casa di don La Spezia Nieddu presidente l «collocata a CarIstituto. CA loforte» - l a Iglesias l «collocata a Quar- l a Torino tu>> - l a Genova l «collocata» presso una famiglia 9 assistenti di cui: - 2 presso l'asilo della l «data per figlia a una signora». Marina. CA - l presso l'asilo Carlo l «data ad una signora che intenFelice. CA de adottarla». - l presso l'asilo Sacro Cuore. CA - l presso l'asilo Suore Mercedarie. CA - l presso l'asilo di Villanova. CA
� l:;· t ....
� � i:i· l:;· �-
��
�
�
.
.
. �-·+
l -
..
Provenienza Cagliari Destinazione
Situazione familiare Provenienza Legitrime
Orfane
1-2
lliegitrime
Non Totale Morte indicata
genitori
Altra destinazione
Lavoro
Ritirate da genitori o parenti
- l
-2 -2 -----
---
--
l
l'Istituto ciechi. CA presso le suore di Iglesias infermiere sottomaestre di cui: presso l'asilo. OR
---
---
Non indicata
t-<
- l presso
L__
Non indicata
--
g._ <:;· c·
.,.,
� � �-
t:;< ,.,_
.... �� ��. ,.,_ �-
� §• ....
�
� ::: · c ....
�
0'-0 '-D
Tabella 2 - Provenienza località Sardegna * Destinazione
Situazione familiare Provenienza
Legittime
Alghero (SS)
2
Arbus (CA)
l
Assemini (CA) Baressa (OR)
l 3
l
l
l
l
4
l
3
4
t
2
Bosa (NU)
l
l
l
l l
l
�
�.
3
l
f""'''
�-
l
l
* La provincia di appartenenza è quella attuale.
r ...
l
----
�-
...
l
l
l
�
2
Borore (NU)
Cabras (OR)
Non indicata
2
2
2
Bonorva (SS)
Altra destinazione
3
l 2
Lavoro
Ritirate da genitori o parenti
2
l
l
Barumini (CA) Berchidda (SS)
Orfane lliegitTotale Morte Non 1-2 time indicata genitori
l
� >--' o
l '
� );;· �-
��
�
�
l serva a Roma
l
------
...
--...----.----��-
Segue: Tabella 2 - Provenienza località Sardegna Destinazione
Situazione familiare Provenienza
Legittime
Totale Morte Non Orfane lliegittime indicata 1-2 genitori
Calangianus (SS)
l
Capoterra (CA)
2
Carloforte (CA)
l l
l
l
3
l
l
l
2 3
2
Lavoro
Altra destinazione
Non indicata t-< ,. ...
l serva
a. <:;· c;·
l all'ospedale. CA l
l
l
Cuglieri (OR) Decimomannu (CA)
l
Ritirate da genitori o parenti
l
l
l l
Decimoputzu (CA)
l
l
l
Dolianova (CA)
l
l
l
Domusnovas (CA)
2
2 l
Dorgali (NU) Elmas (CA)
l
l
· � ,.,.
t;-< ,.,. �.
...
§'
:::. · �.
� ... §• <::: � è1 � �Cl
1ì>
...
�.
l
1 l
l
� �
l � >--' >--'
'*'"#"ii'i'"''
Segue: Tabella 2 - Provenienza località Sardegna Destinazione
Situazione familiare Legitrime
Provenienza
Escovedu (OR) Flumini Maggiore (CA)
Genoni (NU)
l
l
l
l
l
l
l
Gesico (CA)
l
l
Ghilarza (OR)
2
2
Goni (CA)
2
2
l
2
l
l
l
Gonnosfanadiga (CA)
. .,, � ,.
; •..,
l·
"""''' · : . i
Altra destinazione
Lavoro
Non indicata l l
2 di cui l si reca a Palermo
3
Gergei (NU)
Gonnesa (CA)
Ritirate da genitori o parenti
l
l
l
Furtei (CA)
!-'·······�·· "'"' , ,... .; .
Non Totale Morte Orfane lliegit1-2 rime indicata genitori l
Q'\ >-' N
l:;· ?;:! ...
l
�
serva a Saluzzo l l l
l l
� �t
� � i:a· l:;· N,
� �
"' �
l l
l
l
.
·';:-'\
; '
-
-----··--------··· ---�
Segue: Tabella 2 - Provenienza località Sardegna Destinazione
Situazione familiare Provenienza
Legitrime
Guamaggiore (CA) Guspini (CA) Ierzu (NU)
6
ilbono (NU)
l
Isili (NU) Laconi (NU)
Lasplassas (CA) Lunamatrona CA)
l
Ritirate da genitori o parenti
l
l
l
4
4
4
l
Iglesias (CA)
Lanusei (NU)
Non Totale Morte Orfane lliegitrime indicata 1-2 genitori
Lavoro
Altra destinazione
t-<
2
18
2
7
l serva l assistente presso l'asilo. CA
l all'Istituto per i sordomuti. CA
l
7
7
l
2
l
l l
l
� �
6
·�· �
l 2
l
l
l all'Ospedaletto l serva l <<Serva in casa Sanjust>>
�:>..
l
l
l l
3<:;· o·
:::.' ...
l 10
Non indicata
l l
t:;< ...
�... N,
:::.N,
� ... §" <::: "' è5 � �-
� Cl ...
l l
Q'\ >-' 1.>.>
..•
------,
-
Segue: Tabella 2 - Provenienza località Sardegna Destinazione
Situazione familiare Provenienza
Legitrime
Orfane
1-2
lliegitNon Totale Morte rime indicata
genitori Macomer (NU)
3
l
Mandas (CA)
l
3
Masullas (OR)
l
Meana (NU)
2
Mogoro (OR)
l
l
Lavoro
Ritirate da genitori o parenti
l
3
5
4
l
l
2
l
3 l
l assistente presso l'a-
·l
l
l
Nuoro
l
2
2
2 l
4
2
Nuraminis (CA)
l
l
l
Nurri
3
3
l
,tC•
l'
silo della Marina. CA
Muravera (CA)
2
l sottomaestra
� l';· ...
r l';·
...
t' �.
?
)::l· l';·
��
�
�
l monaca domenicana
l
Oristano
•
'
l al «Convitto
l
normale». CA
Olzai (NU)
'"'
Non indicata
4
(NU)
�'lo�otw.;o'i• -11·\•:
Altra destinazione
l
O' ...... A
l
' �
3
l
l
4
3
l
-------·�--·--__.;-,
-··
·"' ----�
--�------- -------
Segue: Tabella 2 - Provenienza località Sardegna Destinazione
Situazione familiare Provenienza
Legitrime
Orfane
1-2
Totale Morte Non lliegitrime indicata
genitori
Ozieri (SS)
l
l
Ortacesus (CA)
Paulilatino (OR)
2
2
Perdasdefogu (NU)
l
l
Pirri (CA)
l
6
Pompu (OR)
l
l
8
11
l
t-< ,., ...
9.. <:;· c;·
l l
ot �
l
t;'< .....
�.....
l l
2
�.
4
l serva
l si reca
l
19
2
� ... §• �.
� ...
l serva 11
�-�..
� ;;;: · o
l
5
...
�
l
l 4
Non indicata
a Roma
l
l
Pula (CA) Quartu S. Elena (CA)
8
l
Portotorres (SS) Pozzomaggiore (SS)
l
Altra destinazione
l
l
l
Lavoro
Ritirate da genitori o parenti
l serva l serva presso le monache della Purissima
l all'ospedale
2 4
O' ...... VI
Segue: Tabella 2 - Provenienza località Sardegna Situazione familiare Provenienza
Legitrime
Orfane
1-2
Destinazione
illegitNon Totale Morte rime indicata
Ritirate da genitori o parenti
genitori Quartucciu
l
(CA) Samassi S. Andrea Frius S. Gregorio
l
Sanluri S. Pantaleo (SS) Sarroch
l
(CA) S. Sperate
(CA) Santadi
l
(CA) S. Vito
ti'l"-"" •l<>c>io\;; ,..,... f!:;,
� .,
" i ' . ;.... . · >··
"''""' .,,,
. l
2 l
' •!·
2
2
l
l
l
2
3
l
l
l
2
2
l
l
. ". ;
l
•·
� �·
::>::!
l
�...
l:> ·
t
l
l
l
(CA)
Non indicata
l
l
(CA)
Altra destinazione
l
2
l
(CA)
Lavoro
2
l
(CA)
r•rll-
l
2
(CA)
a-. ...... a-.
l
;;p � )::;· �.
l:>·
l
�'l>
�
�
l l
"
'
.... ..,
l
Segue: Tabella 2 - Provenienza località Sardegna Situazione familiare Provenienza
Legitrime
Orfane
1-2
Destinazione
Non Totale Morte illegitrime indicata
genitori Santulussurgiu (OR)
Sassari
3 l
Selargius
(CA) Selegas
Lavoro
l
l
Sarule (NU)
Ritirate da genitori o parenti
Altra destinazione
Non indicata
l
3
l
2
2
4
7
l
3
l
l
2
l
l
l
l
3
3
l
5
5
l assistente presso l'Istituto ciechi. CA
2
(CA)
4
Serramanna
(CA) Sestu
l
(CA) Setzu
l l
2
::.-: t;-< ..,. ...
�.
l
§;::;•
2
§•
� ..
�.
...
� d �
�0
it 'l>
2
l
l
8ì:;· c· � Il<> �..,.
(CA) Serdiana
t-< ;::,' ...
l
(CA) Seui (NU)
2
2
l
l ......
a-. -.J
Segue: Tabella 2 - Provenienza localz"tà Sardegna Destinazione
Situazione familiare Provenienza
Legittime
Orfane
lliegitNon Totale Morte time indicata
1-2 genitori
Silius (CA)
l
Sinnai (CA)
2
l l
l
Altra destinazione
Non indicata
l
2
l
l
2
3
3
l
�-
?;'!
l
l 7
3
Suelli (CA)
l
l
l si reca a S.
Terralba (OR)
l
l
Terranova (oggi Olbia) (SS)
l
l
4
l l !
l
�,_,. , ,
t
� N,
� )::;· ;:;-
�"'
�
�
Andrea
Tiana (NU)
�;:;
l
3
4
�
l
2
Sorradile (CA) Sorgono (NU)
Lavoro
Ritirate da genitori o parenti
l
Sini (OR) Siurgus Donigala (CA)
V' i-' 00
l assistente presso l'asilo della Marina. CA l
l
l
-----------·
""
Segue: Tabella 2 - Provenienza località Sardegna Destinazione
Situazione familiare Provenienza
Legittime
Orfane
1-2
Non Totale Morte lliegittime indicata
genitori
Altra destinazione
Non indicata 1:--< ::,'
l
l
l
Tonara
Lavoro
Ritirate da genitori o parenti
� <:;· es·
(NU) Tortolì (NU)
l
l 2
Ulassai (NU) Urzulei (NU)
l
Ussana (CA)
l
2
4
l
l
2
l
l
l
2 3
4
Villamar (CA)
l
l
Villamassargia (CA)
l
l
l
2
3
2
2
2
l
Villarios (CA)
t:;-< ,..
lanova. CA
4
l
� �
2 all'asilo di Vil-
2
Villacidro (CA)
Villanovafranca (CA)
l
l sottomaestra
l l
...
l serva l
�: ,.. ...
N,
�-
:::. · N,
�c
El: "'
es � ;;; c <:::
""'
... N,
l all'asilo di Villanova. CA
l V' i-' '-D
Segue: Tabella 2 - Provenienza località Sardegna Situazione familiare Provenienza
Legitrime
Destinazione
Orfane lliegitNon Totale Morte 1-2 rime indicata genitori
Ritirate da genitori o parenti
Villasalto (CA)
l
Villaputzu (CA)
l
l
l
Villasimius (CA)
l
l
l
Totali
61
l
148
32
0"\ N o
2
4
245
Lavoro
Altra destinazione
l serva presso il Conservatorio della Provvidenza. CA
26
Non indicata
l
�
.... ;:;: ·
r
111
1 2 serve 4 assistenti asilo 2 sottomaestre
3 all'ospedale 5 in altri istituti l monaca
-------
81
;:;:· ....
l
t" � N.
� ;::;· ;:;:·
�"'
�
;:;-;-
�-
-
-------
- ------ ------ ------ - -- ---------------- ----- - ------
Tabella 3 - Provenienza località italiane Situazione familiare Provenienza
Alessandria
Legittime 2
Destinazione
Orfane lliegitNon Totale Morte 1-2 rime indicata genitori
Ritirate da genitori o parenti
l
3
l
Asti
l
l
l si reca a Torino
Bagnoripoli
l
l
Firenze
l
l
Lecco
l
Livomo
l
Marsala
l
l
l
Mantova
l
Altra destinazione
Non indicata t-< ;:.' ....
2 serve
l
2
l
l
l
l
l
l
l
Napoli
5
5
3
Padova
l
l
l
Pavia
l
l
l
l
l
l
;:._
� ;:;-;-
�....• �-�.. N
l sirecaaNapoli e successivamente, da suora, a Pompei
2
B. <:; · c; · t;< ...
l serva in casa del marchese di Montezemolo
Modena
Pistoia
Lavoro
� N.
§•
....
� � �Cl �
� ....
2
-
-
---
---
Ri ......
Segue: Tabella 3 - Provenienza localzl:à italz"ane Destinazione
Situazione familiare Provenienza
Legittitne
Orfane
1-2
Totale Morte lliegitNon titne indicata
genitori
Ritirate da genitori o parenti
l
l
Rimini
l
l
l
Roma
l
l
l
Salerno
l
l
l
l
Totali
7
Altra destinazione
18
l
Non ' indicata
:
l
l
:s:: ;::.
i:;· � ....
�
l l
Varese
Lavoro
l
Porretta
Spezia
a- N N
i:;· t< ....
l
l
l
26
18
� � !:l · i:;· N.
5
3
� �
:::-:-
"'
Tabella 4 - Provenienza località estere Situazione familiare Provenienza
Legittitne
Orfane
1-2
Destinazione
lliegitNon Totale Morte titne indicata
genitori
l
l
l
l
Algeria Malta Tunisia
l
Totali
l
Ritirate da genitori o parenti
3
Altra destinazione
Non indicata
l
l l
l t-< ;::.'
s. <:;· c;· ....
l
l 2
Lavoro
2
�
� ::.:t:;-< .....
�-
..... N•
....
§"
::;..
N.
!:::-
....
§•
�
� ;;:o ·
� ....
a- N v.>
Ri
Segue: Tabella 5 - Provenienza non indicata Destinazione
Situazione familiare Provenienza
Legittirne
2
Orfane illegitNon Totale Morte 1-2 tirne indicata genitori
4
3
-IO>.
3
12
3
Lavoro
Ritirate da genitori o parenti
Non indicata
Altra destinazione
6
. ..
3
�
i:;· ;::, ...
�
\::: ... i:;· t-< ;::, �.
?
)::<· i:;·
�'1>
�
li:::'
' · - .;__._ ., ..._ .. ;IWd�. .!.--------
-------.1
·
t-<
§.. ;::,'
� o·
� li:::' t:;<
§:• ...
...
�.
...
§" ;:;_.
� §" <:: '1> èl � �.
...
;;: · 1945
Grafico l
1850
1855
1860
1865
1870
1875
1880
1885
1890
1895
1900
1905
1910
1915
�
o ...
Ri
\.Jl
r l
626
l
Maria Rosaria Lai - Patrizia Mameli
L'archivio degli Istituti riuniti di ricovero minorile
100 .----� --
i \i l
l
62 %
\
l
l
22%
l
l
PR.CA Grafico 2
PR.SS
PR.NU
PR.OR
l
l l ·.l l
.l -•
;l i .:;c l • l ·: l
"-' ,__, ,.J ,.J .
':1, r' ,..,
""
"" ...-: H r'l '
. "· .J
." �,.-'.,
':$ · >-' ·.-' :..-' ,
627
628
"Maria Rosaria Lai - Patrizia Mameli
L'archivio degli Istituti riuniti di ricovero minori/e
CAS.\ D1 S. M.l,\ JU:GIN.\
(_
- -= ...
,--:;-
'7;7/-PZ-
{
.·
.
Z/
L- /.P�/
/,e.- �
. �·�u.�cf� 'Jn�
��7
Archivio Istituti riumtl ricovero minorile, Lettera della marchesa di Villamarina, dama d'onore di S.M. la regina
629
630
Maria Rosaria Lai - Patrizia Mameli
BENEDETTO LA ROSA Appunti sulle fonti di storia demografica in Sicilia ' ,_··� _ç=:._,;t.-"'#.��--�- :-:!�1@Ei%'
.� i
�
.•.
1� �-
�
t�
�
�
'; 1�
�:1
� -1 . l
-�
� ;::
�
�
'
� "'
-� � �
�
,. ;.-..,. .
�� '
• ',·'
\
: .:1
s.-z;
1
�J-��
� ' �'
�
�
' '<
�
\
i\l ,
Ì"
\t.._
'"-, - �
�
È opportuno, prima di entrare nello specifico delle fonti storico-demo grafiche siciliane, un riferimento contestuale al quadro d'insieme delle fonti della storia demografica italiana. L'organizzazione sistematica ed omogenea di rilevazioni censuarie si struttura dopo che l'Italia raggiunge un'identità politica unitaria e di con seguenza una struttura amministrativa omogenea. In diversi casi (Sicilia, Piemonte, Toscana, Veneto) il sistema statistico unitario recepisce funzio nalmente quegli organismi di rilevazione statistica che si erano strutturati in alcuni territori italiani nella prima metà dell'Ottocento. Prima di questo periodo ci si muove in un arcipelago differenziato e mutevole di realtà po litiche, territoriali ed istituzionali, ognuna dalla configurazione specifica; differenziata sarà quindi la qualità, la natura e la tipologia della documen tazione storico-demografica. In sintesi, «documenti demografici nel signifi-
�
Abbreviazioni:
l J
ACA=Archivio della Corona di Aragona. AS FI=Archivio di Stato di Firenze. AS NA=Archivio di Stato di Napoli. AS PA=Archivio di Stato di Palermo. ASS=Archivio storico siciliano. ASV=Archivio segreto vaticano. BCP=Biblioteca comunale di Palermo. BCRS=Biblioteca centrale della Regione Siciliana (ex Biblioteca nazionale di Palermo) . BNN=Biblioteca nazionale di Napoli. BNP=Biblioteca nazionale di Palermo. Ms=manoscritto.
Benedetto La Rosa
Appunti sulle fonti di storia demografica in Sicilia
cato attuale del termine e di attendibile fondamento cominciano pratica mente a comparire, sia pure in forma incompleta e frammentaria, dai seco li XV e XVI» 1 • Se in generale frammentarie ed eterogenee sono le docu mentazioni demografiche della maggioranza dei territori italiani, peraltro istituzionalmente instabili e disomogenei, cospicuo invece e non disorgani co è l'insieme documentario siciliano. Questa ricchezza è derivata da un'assetto istituzionale ed amministrativo che si è mantenuto pressoché stabile per secoli:
permetterei di impadronirci dell'uomo sia nel suo ambiente che nella sua biologia» 4 •
632
633
l . - Storia e cronologia delle fonti di storia demografica siciliana. In questo iniziale tentativo, non definitivo ed esaustivo, di dare ordine storico e cro nologico ai sistemi censuari succedutisi nell'isola, si tralascerà il periodo antico, per cui si rimanda all'ampia quanto conosciuta bibliografia. Mentre per l'alto Medioevo si daranno alcune esemplificazioni significative, del pe riodo premoderno si darà un excursus informativo generale, per quanto possibile corretto ed organico per ciò che concerne soprattutto il carattere del documento ed il relativo meccanismo amministrativo; infine l'esame più attento sarà riservato alle fonti moderne, che costituiscono l'elemento cen trale e più significativo delle fonti storico-demografiche siciliane. La conquista normanna avvia nell'isola un processo di trasformazione che muta la fisionomia dell'economia fondiaria siciliana; molte terre a pa scolo vennero coltivate, «certi luoghi troppo alti venivano abbandonati per altri più vicino al piano: il che rendeva possibile agli abitanti di trasfor marsi da pastori in agricoltori» 5 , nasceva un'articolata distribuzione della proprietà ed una rigida divisione dei gruppi sociali. Mutarono i ritmi di vita; dall'instabilità stagionale di un'economia silvo-pastorale allo stabile stanziamento aggregativo dell'economia agricola, prende corpo una nuova realtà territoriale e demografica. Per tutto il XII secolo si sviluppa la riconquista latina dell'isola, fino al 1 130, anno in cui ha inizio la monarchia indipendente di Sicilia. Il conte Ruggero, autentico protagonista della riconquista, riceve da papa Urbano II le funzioni di legato apostolico (apostolica legatz'a) affinché sovrintendes se alla riorganizzazione della Chiesa in Sicilia. In questa funzione, «nella scelta delle prime sedi vescovili criterio ispiratore fu l'aggancio con le cit tà: criterio non nuovo, e che oggi fa di quelle designazioni ai fini ecclesiali, indicazioni della più larga validità» 6 • In questo periodo vengono prodotti una serie di documenti che possono considerarsi veri e propri estratti catastali, sono le «platee» (platia, placia o anche giarida dall'arabo garaid) ; con questo nome «troviamo indicati una speciale serie di documenti pubblici che contengono gli elenchi nominativi
«le linee essenziali dell'ordinamento creato dai normanni e dagli svevi rimasero quasi cristallizzate per secoli e la struttura della pubblica amministrazione ( . . . ) si è andata evolvendo assai lentamente e gradualmente mantenendosi dentro gli anti chi schemi, senza brusche soluzioni di continuità; sì che la storia dell'amministra zione siciliana appare dominata da una notevolissima tradizione di conservatori smo ( . . . ) tale da impedire ogni sostanziale rinnovamento ( . . . ) una frattura netta con il passato soltanto ai primi del secolo XIX, dopo grandi rivolgimenti ideolo gici e politici conseguiti alla rivoluzione francese, alle guerre napoleoniche e alla restaurazione» 2 •
Omogeneità, insieme a completezza di notizie e di dati, sembrano carat terizzare le fonti siciliane soprattutto dal '500 in poi; l'aspetto demografico trova i suoi nessi con la tipologia economico-produttiva del territorio, con il reddito, con la distribuzione e la composizione delle famiglie. A ben ra gione Aymard sottolinea che la Sicilia affascina i demografi storici e che in nessun altro Stato d'Europa moderno è possibile calcolare più volte in un secolo il numero degli uomini e datare con eguale precisione le tappe della crescita di una popolazione 3 , anche se con avvedutezza mette in guardia dalle «false sicurezze», da facili semplificazioni, auspicando un'attenta e prudente escursione delle fonti. Connesse alla quantità della documentazione sono alcune valenze di qualità, «al di là delle cifre che sono soltanto un mezzo per avvicinare una realtà infinitamente più complessa. Questa storia della popolazione si ciliana ha il merito di collocarsi nel cuore di altri problemi della storia. Di l A. BELLETTINI, La popolazione italiana dall'inizio dell'era volgare ai giorni nostri, in Sto ria d'Italia, V, Torino, Einaudi, 1973, p. 489. 2 A. BAVIERA, Diritto pubblico e istituzioni amministrative in Sicilia, Roma 1981, pp. 12-13 . 3 M. AYMARD, Profili demografici, in Storia della Sicilia, Napoli 1978, p. 289.
4 Ibidem. 5 G. PARDr, La popolazione siciliana attraverso i secoli, in ASS, n . s . , XLIX, 1928, p. 168. 6 I. PERI, Uomini città e campagne in Sicilia dall'XI al XII secolo, Bari, Laterza, p. 13 .
J
634
Appunti sulle fonti di storia demografica
Benedetto La Rosa
dei servi e dei villani di una data terra o casale (loca) lasciati in p�opriet� dello Stato o conceduti a chiese, monasteri, ves covati e feudatari: nuova . aristocrazia che vincolava a proprio vantaggio la capacità di lavoro d'un·a notevole massa di popolazione divisa fino all'estremo in vari ceti» 7 • Generalmente le platee sono documenti bilingui (greco ed arabo), quelle antecedenti al l095 sono però scritte solo in greco, mentre le platee di Gu glielmo II sono in latino ed arabo: questa persistenza dell'elemento greco arabo parrebbe contraddire l'egemonia politica latina ma così non è. C ' è da dire che, malgrado la conquista, la popolazione siciliana per alcu ni decenni ancora sarà composta da etnie prevalentemente greche ed arabe, inoltre «i registri fondiari dei mussulmani, depositati di sicuro in Palermo (Madinah) erano naturalmente scritti in arabo» 8 , i cosiddetti «defetari» che contenevano le divise territoriali. I defetari di origine araba sono per l'amministrazione un riferimento, so prattutto nei primi tempi, che servisse «magari coll'aiuto di qualche arabo convertito ( ... ) alla compilazione dei nuovi elenchi di servi e villani e alla for mazione del nuovo catasto, colla descrizione dei confini delle terre confiscate agli antichi signori e distribuite or qua or là nei più sparsi territori dell'isola» 9 ; da sottolineare infine la predominanza, nell'amministrazione normanna, della componente greco-bizantina in special modo negli uffici finanziari. L'ufficio del Protonotaro assumeva in sé le funzioni relative ai nuovi la vori catastali e di censimento, non solo soprintendeva «alla stesura dei do cumenti in greco, ma attendeva pure a mettere in ordine e conservare negli scrinia i registri della proprietà fondiaria, che formavano la parte più im portante e cospicua del nuovo ordinamento economico dello Stato» 10 • Di quest'insieme documentario pare non sia rimasta traccia alcuna: taluni so stengono siano stati distrutti durante il saccheggio e l'incendio del palazzo reale durante la rivolta di Palermo del 1 16 1 11 , altri, sulle tracce della ero7 C.A. GARUFI, Censimento e catasto della popolazione servi/e, in ASS, n.s., XLIX, 1928, p. 7.
Ibid. , p. 39. 9 Ibid., p. 40. 1o Ibid. , p. 38. 11 Improbabile l'ipotesi della distruzione se appena sette anni dopo, nel l 168, nella do 8
nazione del casale di Buscemi troviamo un riferimento preciso: «solam enim divisionem pre dictam casalis Buscemie in fini sigilli denotatam quoniam totalite littere delete erant, et non poterant dare legi, transcripsit ex quinternis Magni Secreti in quo continetur confines Sici lie», in R PIRRI, Sicilia Sacra, disquisitionibus et notitiis, illustrata .. . , a cura di A. MoNGITORE (rist. anast., Bologna, Forni), I, p. 198.
in Sicilia
635
naca del Falcando, ipotizzano una loro possibile ricostruzione affidata a1 notaio Matteo d'Ajello, esperto conoscitore dei meccanismi della cancelle ria e soprattutto della Duana de Secretis, depositaria dei defet ari ma pare infine che anche questa ricostruzione non sia mai stata portata a termine né sappiamo se sia mai iniziata. anche alla re n destino incerto dei quaterniones defetari è riconducibile nti di tran lativa limpidezza della cancelleria normanna in particolari mome che �lausi sizione; a prescindere da congetture più o meno verisimili, più nuti sono perve noi a atti «gli cui per bile è l'osservazione di un diplomatista tro hanno i archiv cui nei stati rilasciati a favore di chiese e monasteri greci tari feuda nuovi ai vato una migliore conservazione, mentre quelli rilasciati 1 2 di origine franca sono andati più facilmente perduti» • d�lle platee, n� ante rile più limite il � L'esiguità del numero costituisce ti documentari reper de1 sono r rimangono in tutto dodici. Le platee, seppu in�ie�e .e con loro nel quantitativamente esigui e frammentari, se studiate ss10n1 d1 terre, testualmente ad altri documenti: privilegi, donazioni e conce allora conse� dove è possibile trovare i nessi sugli uomini e sul territorio, ne e della di tirebbero di delineare un abbozzo non solo dell'organizzazio di un parti�ola stribuzione territoriale degli insediamenti umani, ma anche popolazwne della storia re assetto demografico che condizionerà a lungo la siciliana. ,
ento che re 2. Le collette medievali. Se le platee costituirono lo strum �rivilegi, i di anche ma i golò, tramite un sistema di obbligazioni e di servig �an�ola, oh cons anna, . rapporti di proprietà all'interno dell'egemonia norm zza fmali ariO le collette del medioevo siciliano furono uno strumento censu ione diretta . . to al prelievo fiscale, si trattava in pratica di un'imposiz dotta dagh sve intro fu », itorio «aud La colletta o «subventione» o anche ere ordinario caratt il no vi e si consolidò con gli angioini, che accentuaro dell'imposizione: -
«Le collette o sovvenzioni erano bandite per varie ragioni, e spesso se ne richie devano molte in un medesimo anno; come sovvenzioni generali: per gli stipendi dè soldati mercenari: per l'armamento delle galere: pei legnami e �ar ai dive�sa d�l : la precedente: per la festa d'armar cavaliere il figliolo d�l re; e s1mil1 bts_o g�l reali o . immaginari» n, ed il Gregorio aggiunge che «sebbene stano state da prmctpto mo-
�
12 P. BuRGARELLA, Nozioni di diplomatica siciliana, Palermo 1978, n M. AMAro:, La guerra del Vespro, Torino 1853 , p. 55.
P·
53 .
636
Appunti sulle fonti di storia demografica in Sicilia
Benedetto La Rosa
derate, pure in processo di tempo, non bastando a sovvenire alle neces.sità del Re gno si venne alle seconde, e così di mano in mano sino alle seste collette, chiamate pagamenti fiscali; si è detto ancorché secondo questo sistema siesi vissuto sino 'ai tempi di Alfonso» 14 .
n meccanismo di prelievo avveniva per «focularia» (fuochi), secondo
una «quota focularia»:
«fissata la somma totale dei fuochi del Regno, se ne assegnava una rata a ciascuna popolazione secondo la ragione dei fuochi, ossia delle case e delle famiglie che la componevano: ripartivasi poi quella rata sopra i beni e le facoltà del territorio, ed essendone i feudi esenti, ricadeva perciò la tassa sopra le sole terre allodiali ivi esi stenti, le quali per la giusta proporzione ogni anno si apprezzavano. Egli è chiaro che con un tal sistema in ultimo processo venivano a pagare la colletta gli allodi» 15 •
Tra il XIII ed il XV secolo attraverso le collette possiamo dedurre solo una tendenza demografica generale della popolazione siciliana, peraltro con notevoli elementi d'incertezza. n calcolo della quota focularia, che ci permetterebbe di conoscere il numero dei fuochi, non è così facile né affi dabile come potrebbe sembrare; primo elemento d'incertezza è costituito dalla non registrazione dei nullatenenti (miserabili) esclusi dall'imposta, nonché l'esenzione dall'imposta delle famiglie feudali, inoltre l'imposta da pagare non è fissa per ogni colletta ma varia ogni volta così come varia il montante d'imposta per ciascuna «universitas», ed infine «les mouve ments rapides de population, les deplacements massifs, les destructions du XIII siècle rendent tout calcul cles chiffres locaux tres incertains ( . . . ) . L e calcul de l a quota est difficile; il a exerce l a sagacitè cles historiens sans qu'on puisse considèrer le probleme rèsolm> 16 • n regime d'imposizione fiscale delle collette, nella disgregazione istitu zionale seguita alla guerra del Vespro, con l'amministrazione vicariale di viene «un peso ordinario ed annuale, ed una tassa capricciosa e locale» sot to l'arbitrio di magistrature anomale, le rettorie, «quasi sembianza ed indo le di signorie» 17 • 14 R. GREGORIO, Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi normanni sino ai pre senti, Palermo 1972, I, p. 23 . 15 Ibid. , p. 233 . 1 6 H . BREsc, Une monde mediterranée. Economie e t société en Sicile, Roma-Palermo 1986, pp. 59 60. 17 R. GREGORIO, Considerazioni. .. cit., I, p. 297. -
63 7
Gli aragonesi continuano la tradizione istituzionale dell'isola e i capitoli di Giacomo I del 1266 definiscono i casi in cui si dovesse riscuotere la col letta: l ) in occasione dell'incoronazione del sovrano; 2) in occasione di pri gionia del sovrano, al fine di riscattarne la liberazione (in questo caso si fissò una contribuzione di 15 .000 onze d'oro); 3) per la salvaguardia del regno in caso di guerra. n carattere straordinario della riscossione venne ben presto meno e la contribuzione divenne annuale. Sulle procedure e le modalità con cui l'im posizione veniva riscossa nonché sui criteri con cui questa si distribuiva localmente informa il Gregorio: «trasmettevasi dalla real corte immediatamente a ciascun giustiziero provinciale una schedola con entravi un notamento del contingente, che dovesse ogni popo lazione della provincia contribuire: nel quale notamento erano alcuna volta speci ficati eziandio quei casali e villaggi, i quali essendo compresi nel territorio di una grande popolazione, doveano concorrere nella rata, che a questa era stata tassata e non erano tassati ciascun per se di quei villaggi separatamente. Indi il giustiziero significava ad ogni paese della sua provincia la somma, che dovea somministrare, e poi ciascheduna università distribuiva ai suoi individui a misura delle facoltà la rata da corrispondere, e destinava ancora i collettori ad esigerla» 18•
n sistema regge, tra arbitri e irrigidimenti istituzionali, fino' allo scadere del XV secolo: a quella data muterà la forma di contribuzione, alle collette si sostituiranno i donativi triennali basati su numerazioni (censimenti) orga niche della popolazione.
3 . La pratica dei riveli di beni e di anime. Tra la fine del XV secolo e gli inizi del XVI in Sicilia, insieme alla ritrovata centralità istituzionale, si raf forza l'istituto parlamentare, centro di potere della feudalità laica ed eccle siastica e delle consorterie demaniali; dal l502 le sessioni parlamentari han no una cadenza periodica triennale ed «in ciascuno di quelli era sempre conchiuso di pagare per tre anni trecento mila fiorini» 19 • L'ammontare del donativo e la quantità dell'imposizione era dedotta dal censimento di tutti i bracci parlamentari, feudale, ecclesiastico e demaniale, il pagamento del donativo era scaglionato nel tempo per «tande» (rate) . Se il riassetto del sistema finanziario e fiscale costituì la motivazione primaria -
18 Ibid. , l, pp. 103-104. 19 Ibid. , III, p. 97.
63 8
Benedetto La Rosa
Appunti sulle fonti di storia demografica in Sicilia
tra gli otto giorni da� bando. Il commissario, esaminati i riveli, faceva pre . stare gmramento al nvelante di essere la loro denunzia «vera e reale senza fraude», poi in calce al rivelo e sotto la formula del «praesentur», scritta da uno degli attuari, poneva la sua firma. Affiancavano il commissario nel controllo dei riveli, alcuni collaboratori locali, in genere notai, a prevenzione di possibili frodi; le trasgressioni era no punite con contravvenzioni, di cui una quarta parte andava al denun ziante, il rimanente alla Deputazione per le spese di censimento. Specificamente per la raccolta dei riveli delle anime il commissario eleg geva dei «deputati» che, girando di casa in casa, accompagnati generalmen te da un sacerdote, raccoglievano in un quinterno alfabetico i dati sulle ani me, alla fine di ogni quinterno si compilava un quadro riassuntivo. Riserbo, segretezza e scrupolo, venivano raccomandati agli agenti di cen simento, affinché non avvenissero frodi o manipolazioni; compilati che era no i riveli, venivano ordinati e composti in volume e quindi inviati alla De putazione, che procedeva allo spoglio e successivamente alla distribuzione dell'aggravio fiscale. I riveli come sistema di censuazione furono un enorme sforzo ammini strativo che implicava dei costi molto elevati: «nel 1623 la spesa fu di di ciottomila scudi e nel 1681 di trentatre mila» 22, e sottolinea la Deputazio ne che «per la spedizione delli calcoli, e per egualarsi il patrimonio delle università vi è bisogno almeno di 6 mila onze» 23 . La pratica censuaria dei riveli s'interrompe nel 17 48, data dell'ultimo rivelo. Negli anni Trenta Ercole affermava che i riveli siciliani fossero poco conosciuti, se non tramite i ristretti generali pubblicati, non di rado infatti si è chiacchierato con superficialità e con poca cognizione di causa della loro inattendibilità; sono necessarie in questo senso alcune osservazioni puntuali: a) un rivelo è un documento complesso e articolato che richiede un' ana lisi attenta e critica, in ogni sua componente, dai «quinterni» ai memoriali familiari, alla descrizione della tipologia produttiva del territorio; non è suf ficiente una scorsa al ristretto ed al limpido (saldo tra beni stabili debiti e beni mobili); b) l'implicito carattere fiscale è ovviamente un elemento che deve indur re alla prudenza, anche se «le frodi erano più per le dichiarazioni dei beni
della pratica dei riveli, l'esigenza di poter disporre di un'organizzazione mi litare stabile, a protezione soprattutto dei territori costieri (sargenzie), che si basasse su una stima dei maschi abili alle armi, fu l'altro aspetto funzìo nale e concorrente al primo. Gli abili alle armi sono i maschi dai 18 ai 60 anni, nel 1573 l'età sarà dai 18 ai 50, le numerazioni del 1548 e del 1569 riportano anche l'età delle donne, che non si ritroverà nelle successive. I riveli proseguiranno fino al XVIII secolo, dodici in due secoli, la rac colta più omogenea, la più suscettibile, infine di un'indagine esaustiva, os serva Aymard 20; il sistema di rilevazione è per schede individuali, una per capofamiglia, l'organo preposto era il Tribunale del Real patrimonio, a cui si sostituì nel 165 1 la Deputazione del Regno, espressione diretta del Par lamento 2 1 • Esentate dal rivelo sono le città di Palermo, che veniva arbitrata per 1/10 della popolazione del Regno e paga nei donativi la decima parte, ed anche Messina fino al 168 1 . Gli individui esenti da rivelo, prescindendo da coloro che sono esenti per privilegio, sono i capifamiglia di gruppi fami liari numerosi (almeno 12 figli), che dovevano presentare la documentazio ne attestante il loro diritto alla franchigia, le vedove e gli indigenti (i cosid detti fuochi inabili) fino al 1564, anno in cui s'istituisce la «macina», tassa di consumo per testa (testatico) . I baroni soggetti al servizio militare non rivelano i beni feudali ma solo quelli allodiali, infine coloro che possedeva no beni in comune e beni propri dovevano presentare due riveli distinti. Gli ecclesiastici, come di norma nella storia fiscale della Sicilia, sono esenti da rivelo, pagano solo il donativo per parte di 1/5 o di 1/6. Ordinata dal Parlamento, la numerazione è seguita dalla Deputazione del Regno, le operazioni di censimento iniziavano con la pubblicazione di un bando in cui si sollecitava all'obbligo del rivelo spiegandone la neces sità, ciò costituiva un atto formale indispensabile; i commissari, veri e pro pri ufficiali di censimento, venivano nominati dalla Deputazione in rappor to al numero di città e territori da sottoporsi alla numerazione, essi agivano con pieni poteri secondo le istruzioni «speciali e segrete» della magistratura preposta. Agli ordini del commissario erano gli «attuari», gli «algozzini» e tre scrivani; giunto nel territorio assegnatogli, pubblicato il bando, questi fissava i termini entro cui ognuno doveva effettuare il rivelo, in genere en-
p.
639
20 M. AYMARD, Profili. . . cit., p. 220. 21 Ordinazioni e regolamenti della deputazione del Regno delle Due Sicilie, Palermo 1782, 219.
22 F. ERCOLE, Riveli di beni e di anime, Roma 193 1 , 23 AS PA, Deputazione del Regno, 1684, 996 .
l l
p.
6.
640
Benedetto La Rosa
che per la cifra della popolazione: basta pensare che questa, a differenza di quella, si raccoglieva direttamente di ca�a . in ca�a>: �4; imma?ina?ili san?· �o� munque le compiacenze verso i potentl, 1 poss �bih .ac?ord1 de.l comm1ssan con le consorterie locali ed anche veri e propn attl d1 corruzwne; c) puntuale e minuzioso il sistema di controllo messo in atto dal poter.e centrale tramite calcolatori, revisori ed intavolatori (da ciò la causa del n tardo cl�e spesso si verificava nella pubblicazione dei dati) . Se elementi di falso o di fraudolenza scaturivano dal rivelo, ne conseguiva la relativa pena e l'ordine di correggere se non addirittura rifare la numerazione; . d) su questo sistema poggiava l'organizzazione finanziaria del regno e gh oneri organizzativi ed amministrativi erano cospi�ui, tuttav�a h � re�to. per 250 anni è difficile credere che sia stato inaffidabile. «I ven pencoh s1 an nidano � effetti a un altro livello: come ogni fonte di quest'ordine, in ap parenza astratta e burocratica, ma in effetti pr?d�giosame?te vivente : i rive li di beni e di anime vivono della vita della soc1eta che essl hanno registrato. Di cui le ombre, le menzogne, le lacune e i silenzi» 25 , sui riveli . sic.�ani in pratica ci si è fermati in superficie creando confusione ed amblgUlta. 4. - Fonti ecclesiastiche e censimenti istituzionali. Nel XVIII secolo si re gistra nella pratica censuaria siciliana "':n �att� �uo_vo, �'�t�iz�o dei registri . ecclesiastici, i curati si rivelano in pratlca 1 m1glion uff1c1ah d1 censnnento; come altri Stati italiani, il Regno di Sicilia rinuncia alle lente e costose pro cedure burocratiche per mobilitare queste informazioni «gratuite» e «di sinteressate» accumulate dalla Chiesa. Agli stati d'anime ecclesiastici fanno riferimento il censimento del 173 7 effettuato su ordine del duca di Villa Rosa la numerazione del 1798 curata dal Gregorio, tanto discussa e discu tibil� ed il censimento del 1806 curato anch'esso dal Gregorio. Agli stati d'anime fa riferimento l'ufficio del Protonotaro nel 1792 �he, riscontrate irregolarità nelle fedi dei notai che certificavano la popolazwne della giurisdizione notarile, con rappresentanza del 26 lugli� de�o s�esso anno propone al vicerè Caramanico un controllo annuale d1 tah fed1; un bando vicereale ordinava quindi «a tutt'i senati, e magistrati di questo Regno, che in ogni anno nel mese di sett�m bre debbano imprescindibilmente rimettere le fede della nun: erazion� delle an�e delle rispettive città, e terre in forma autentica sotto la pena m caso di trasgresslo24 F. ERCOLE, Riveli. . . cit., p. 5 . 25 M . AYMARD, Pro/ili. . . cit., p . 22 1 .
Appunti sulle fonti di storia demografica in Sicilia
64 1
ne di onze cinquanta per ognuno di essi, d'applicarsi al Regio Fisco del Tribunale del Real patrimonio e di altre a noi ben viste» 26•
La serie Numerazioni d'anime del Protonotaro va dal 1792 al 1816 (in completo il 1817), nella maggioranza dei casi si trova indicata la sola popo lazione totale ma soprattutto per i grossi centri è possibile ritrovare una descrizione più in dettaglio della popolazione (per parrocchia, per quartie re, per sesso ecc.): documentazione poco esplorata che richiede particolare attenzione dato il presupposto per cui si è formata. La cronologia della serie e la minuziosa copertura del territorio dell'isola implicano una lettura contestuale ai censimenti organici del 1798 e del 1806. 5. - Nei primi decenni del XIX secolo si effettuano operazioni di censi mento di diversa natura (catastali, fondiari, fiscali), che spesso s'incrociano fra di loro confusamente; si trovano indicazioni di questi tentativi in M. Perni, Pagano e nello stesso Beloch, tuttavia si richiede un'attenta ricogni zione documentaria onde distinguere il tipo di documento e dedurne pos sibilmente i criteri di rilevamento. Nella riforma costituzionale del 1812 viene comunque assunta come po polazione legale quella risultante dalla numerazione del 1798, cambia però radicalmente il tradizionale assetto amministrativo del territorio dell'isola. Alla tradizionale ed approssimativa divisione territoriale in tre valli (Valde mone, Val di Mazzara, Val di Noto) si sostituì un assetto amministrativo per distretti, 23 in tutto. Di ogni distretto vengono tracciati i confini, elet to il capoluogo ed il numero di comuni facenti parte. Questa ripartizione rimase tale fino a tutto il 1816. Con il decreto del 5 gennaio 1817 sulle amministrazioni civili l'assetto amministrativo muta an cara, si istituiscono sette valli, in ognuna delle valli sono compresi tre o più distretti per un numero complessivo di 350 comuni; questo assetto prende corpo definitivo nell'ottobre del 1818. Statuito e consolidato l'ordinamento amministrativo, nessuna chiarezza esisteva sulla popolazione, la sua consi stenza, la sua distribuzione, la sua composizione; il dato di riferimento con tinua ad essere il censimento del 1798 ormai inattuale ed inadeguato ammi nistrativamente. L'incoerenza della situazione viene rilevata dagli stessi amministratori, l'intendente della Valle di Palermo nel 1 820, richiamandosi alla legge isti26 AS PA, Protonotaro del Regno,
Numerazioni d'anime, 1792/18 16-18 17.
642
643
Benedetto La Rosa
Appunti sulle fonti di storia demogra/z'ca in Sicilia
tutiva dei circondari, ricorda come questa prevedesse un nuovo ·censim�nto «dappoiché quella ultima del 1798 oltre che non presenta date di una vera certezza, ha già nel corso di molti anni subito certamente considerevoli va riazioni» 27. L'intendente si prende quindi carico di condurre direttamente un censimento della valle sotto la sua giurisdizione. Altri intendenti di valli si fanno carico di simili iniziative (Trapani, Agri gento, Caltanissetta . . . ) ma senza uniformità di criteri, ogni provincia effet tuava il suo censimento con metodi e modelli diversi, s'istituiva intanto nel 1820 lo Stato civile. Con regio decreto del marzo 1832 fu istituita la Direzione di statistica la cui cura fu affidata a Saverio Scrofani. L'istituzione della Direzione di sta tistica non fu un'improvvisazione amministrativa bensì una scelta che ma turò in un contesto politico ed amministrativo spiccatamente centralizzato re ed autoritario. Venuto meno in Sicilia il sistema dei riveli, a cui seguì confusione e disorganicità amministrativa, l'istituzione di un sistema di ri levazione statistica centralizzato ed organico, se da un lato significava ac quisire uno strumento di conoscenza articolato ed ordinato sullo stato del l'isola, era anche uno strumento di governo e di controllo politico ed am ministrativo della regione. TI progetto venne elaborato da un'apposita commissione che, in un rappor to del 3 0 luglio 1829, ne indicava la struttura ed i metodi mentre nel decreto istitutivo si fissano i meccanismi relativi alla raccolta dei dati. «La compilazio ne di lavori statistici di ogni valle seguirà ad esser parte delle incombenze de gl'intendenti che avranno alla loro immediazione i direttori e redattori, che si trovano attualmente, gl'intendenti saranno in corrispondenza e sotto la dipen denza della direzione centrale per la esecuzione di tali lavori>>, i costi previsti saranno coperti dall'assegnamento di «un fondo di onze mille annuali e sarà fornito in onze 400 dalla Tesoreria generale, in onze 20 dal fondo comune della valle, ed in onze 400 sul fondo speciale delle valli (. . . ) da riportarsi a ciascuna in ragione della rispettiva popolazione» 28 . Nel regolamento che definisce la struttura burocratica della Direzione di statistica, si danno degli indirizzi metodologici sommari e vincolanti.
commissione soprannominata con rapporto de 3 0 luglio 1829»29, il direttore, che gestirà i rapporti con le amministrazioni periferiche (intendenze, comuni), dovrà curare «la formazione dei registri quadri statistici etc. secondo i modelli citati al l'art. 5, sia per la popolazione ed i suoi movimenti, sia per le altre notizie statisti che (. . . ) . Il direttore oltre gli altri rapporti per le frequenti occorrenze presenterà in ogni anno al Governo un conto esatto di tutte le sue operazioni col confronto di un anno con l'altro, e con le rispettive osservazioni che sarà pubblicato con le stampe» 30 •
Alla Direzione di statistica confluì la documentazione censuaria raccolta per iniziativa degli intendenti; dall'ordinamento e dallo spoglio di questo materiale scaturì il censimento del 183 1 ; sinteticamente, nel «Giornale di statistica» (183 6), vengono chiariti i termini dell'operazione non garanten done però la correttezza dei risultati. «Esistevano nelle intendenze le tavole del censimento eseguite nella più gran parte dell'Isola; ma esse presentavano disparità non meno di rubriche, che di da ta. Bisognando intanto arrendersi alle circostanze, si raccolse quanto eravi di uni forme, e s'iniziò il quadro della popolazione alla fine del 183 1, col paragone di quella del 1798, su di cui è basata la nostra attuale amministrazione civile. Ognu no si accorge che una tavola fondata sopra tali elementi (né d'altri alla Direzione fu dato sinora avvalersi) può essere fedelmente veridica, e non garantita dalla Dire zione; la quale se a qualche riforma potea prepararsi, lo poteva per le tavole suc cessive de' movimenti annuali» 3 1 •
Più che un organico e corretto documento censuario, il «censimento» del 183 1 si rivela in pratica un confuso ed approssimativo espediente am ministrativo. Ferrara qualche anno più tardi affermerà che «la Sicilia non possiede alcun documento da cui rilevarsi con piena sicurezza il numero e la classificazione dei suoi abitanti» 32, dopo quella data (183 1) in Sicilia non si effettueranno censimenti, se non quello unitario del 186 1 . Per quanto sospetti, i dati del '3 1 saranno la nuova base d i riferimento, rispetto a quelli del 1798 (anch'essi discussi e discutibili), per cui attraverso il movimento naturale, registrato dallo Stato civile, si stimerà la consistenza e la struttura della popolazione siciliana fino al 1860.
«Il metodo da osservarsi nella formazione di registri, quadri statistici, etc. sarà il cosiddetto tabulario comparativo secondo i modelli presentati al Governo dalla
27
29 30 31 32
Circolare ai sindaci dell'intendente di Palermo, in F.M. PERNI, La popolazione di Sicilia e di Palermo nel secolo XIX, Palermo 1897, pp. 170-171. 28 AS PA, Direzione centrale di statistica, 1832-1838, l . ·
l -' .
Ibidem. Ibidem. «Giornale di statistica», 1836, I, Ibid., 1840, V.
pp.
7-8.
644
Benedetto La Rosa
Appunti sulle fonti di storia demografica in Sicilia
Lo Stato unitario recepirà con sollecitudine non solo la struttura buro cratica ma, cosa più sorprendente, l'incredibile ed approssimativa - docu mentazione statistica. Al Governo luogotenenziale . dell'isola nel 1861 (28 maggio) si richiedono
«$
'
Q)
�
'§
jj O:: "O U t) U.
«le schede del censimento della popolazione siciliana per gli anni 1859 e 1860. ( . . . ) ma fu manifestato al signor ministro che in Sicilia non esiste con effetto censimen to della popolazione, ma sebbene tavole di movimento che anno per anno si sono compilate dalla Direzione centrale di statistica sui registri dello stato civile che di esse tavole trovansi mandate alle stampe quelle riguardanti l'anno 1856 e presso ad esser compiute le altre pel 1858, infine che quest'ultime nello stato in cui material mente sono non potrebbero inviarsi ( . . . ). A questa lettera il cennato signor mini stro rispose chiedendo telegraficamente che gli sieno inviati al più presto le tavole dei movimenti pel 1858» 33 •
Q) o z
'§
�
l
uo
Q)
§
e; "'Q)
uo .:.a o obJl l'l
....:l ;:l
�Q)
ti!
o
E � u �
�
«$ p., � .:.a -o Q) «l ' l> ..i:J :.E Q)
o u
� c
�
� "'
� �
.......
lE-<
«$
Q)1;! 8
......
....
bJl
&
bJl
-�....
�
l
.-i
.-i
ti!«$ �o o
Q
'<t O\
§
o t: Q) § �u l'l
·� o
:;s .:.a «$ � ;:l z «$ ·c «$ � u5 .:.a
g.
� .... 'Q..
Il"\ '<t ....... .......
�
«l
.:.a
�o :Eu u�
o
�
«l p., .:.a Q) «l .... -o Q)
�
� <G
u «$ �
Cl)
o u
' l> :.E
....
<G
�
�
Q) «l Q)
o
t:
:;s .:.a «$ :>
o ·c
�
�
�
�
N 00 .-i .-i
"' 00 .-i .......
;:l
z «$ «$ :;s u5
-o
E-<
�
,;:l
E "'«$
E Q)
�
l=: 8 Q) bJl bJl
.:.a
N
.g «$ ;3
u
&
..o
{l
'+<
ti!
� -�
� � u
u«$ o Q)
'§ «$
�
u .:.a
Q)
..g
.... Q)
o <U ti!<U ·co o -au .... i=l P:: B Q) (/)
o
....
"' � � �
_«S -o
.... ....
«$
u .:.a Q) «l ..i:J Q)
'"O
'
i3 çi:1
l'l
o
.:.a
l'l
� i3 «$ .... «$ � g ;:l li«$ S' p:.. o< 1:! � "EE .E (')
1l
'§
t:
1l
� �Q) ,... �... Q)6 E-< 1l ]3 o� .:.a ;:l
.:.a
·
33 AS PA, Direzione centrale di statistica, 1834-1850, 56.
: "§+-l �g .:.ao g<U dJ O f:! o · .:.a .:.a � O Qj "EE o � "' «$
�
o
l=:
� �
bJl
0
;:l
�
o ·oa....
..o ..o
o2 o
.......
.......
Il"\ '<t ....... .......
....... Il"\ ....... .......
Il"\ '<t ....... .......
Il"\ '<t .......
.-i
00 r....... .......
645
Tavola 2 - Collette Regno
ordinaria
straordinaria
Taxa
1277
Carlo I d'Anjou e di Provenza (1266-1282)
ordinaria
-
da 3 a 5 tari
-
1282
Pietro I d'Aragona (1282-1285)
-
Incoronazione del re
6 tari
-
1327/76 Federico III il semplice (1355-1377)
-.,.,..,�,,..
r-�--..
�-- - -
Fonti manoscritte
Data
1404
Martino I di Aragona il giovane (1402-1409)
1420-21
Alfonso I re di Castiglia Aragona e Sardegna (1416-1458)
-
-
-
Rimozione dell'interdetto papale sul Regno di Sicilia «amotio interdicti»
-
Registri avignonesi l registro di collettoria, l Bullarium, 8 registri, in ASV
Armamento delle galere del Regno
1,5-3 tari
Real Cancelleria, reg. 41, ff. 223-234, in AS PA
Nozze della sorella del re
2 tari
Cane., 2888, ff. 5069, in ACA
Fonti a stampa
� .j:>. �
C. Minieri Riccio, Notizie storiche tratte da 62 registri angioini, Napoli 1877
De Rebus Regni Siciliae, documenti inediti estratti dall'Archivio della Corona d'Aragona, Palenno 1882 J. Glennison, Documenti dell'Archivio vaticano relativi alla collettoria di Sicilia (1372-75), in <<Rivista di storia della Chiesa in Italia>>, II; L. Gambi, La popolazione della Sicilia tra il 1374 e il 1376, 1956
b:l � ;:s �
� ..... Cl t
..., "'
?;:! c
------------------� -
--------
Segue: Tavola 2 - Collette Data
Regno
1434
»
1442
1443
»
»
ordinaria
straordinaria
Taxa
Fonti manoscritte
Celebrazione dell'in coronazione
3 tari
del Conservatoria real patrimonio, reg. l, ff. 305 sgg., in AS PA
Inquisizione sugli u surai e falsari Conquista del Regno di Napoli, pericolo d'invasione del Re gno
3 tari
3 tari
Conservatoria di regi stro, reg. 851, ff. 504-522, in AS PA Conservatoria di regi stro, reg. 863 , ff. 25 sgg., in AS PA
Fonti a stampa
� "<:; §
..... �.
:::: :: �
�
� :::-.
� � ... ;:s
;::·
�
� ...
� §• �· "'
c,..,
�
� .j:>. -...)
Tavola 3 - Riveli di beni e di anime Regno
Data
Carlo n d'A sburgo re di Spagna
1548
Filippo I re di Spagna
1569
Filippo I (TI) re di Spagna
1583
�'.'"'"" l'"''
r
.(.;
Viceregno Giovanni Vega
Protonotaro del Regno de
-
F. Ferd. d'A valos marchese di Pescara
M. Ant. Co lonna duca di Tagliacozzo (1577-1584)
Fonti manoscritte
Parlamento Parl. di Palermo
Falzello <<De re bus siculis» Dee. n, Pa 1560-BCP
AS PA, Tribu nale del Real patrimonio, Serie Riveli
Parl. ord. in cui oltre ai soliti do nativi, furono con cessi 13mila fiorini per la numerazio ne delle anime che si volle di nuovo fatta
»
Parlamento di Pa giugno lermo, 1582. Tra le gra zie accordate in questo Parl. vi fu quella di «farsi una nwJVa nume razione delle ani me, che fu poi compiuta nel se guente anno» (5)
»
Fonti a stampa
O' .j::.. 00
<<Ristretto del va lore delle facultà e del numero dei fuochi e delle ani me del Regno di Sicilia», Mss. Qq C 12 3 ; Qq B 69, in BCP
b:i
t �
t
r
Ristretto generale (copia), Mss. Qq C 12, 3Qq B 69 BNN-ms. XI, Mise. var. :m
l
�
Segue: Tavola 3 - Riveli di beni e di anime Data
Regno
1595
»
Viceregno
Protonotaro del Regno
Parlamento di Palermo 1594 (gli atti sono stati perduti)
Enrico de Guz man, conte di Olivares (1592-1595)
1597
Filippo I re di Spagna
Bernardino de Giov. Ventimi- Parlamento di Pa Cardines duca glia marchese lermo 1597 aprile di Maqueda di Geraci
1607
Filippo II (:m) re di Spagna
Lorenzo Sua rez de Figue roa duca di Fe(1602rìa 1606)
1615/16 Filippo III (IV) Pietro Giron, re di Spagna duca d'Ossuna (1612-1616)
Fonti manoscritte
Parlamento
»
AS PA, Tribu nale del Real patrimonio, Serie Riveli
»
»
Parlamento di Pa lermo 1615 luglio
Descrizione della Sicilia di Gaspare Regio, dedicata a Filippo Soldani 1598 - vi sono contenute le cifre del Ristretto ge nerale. AS FI, Fil ze Strozziane, 252
»
Copia del Ristret to generale. Socie tà napoletana di storia patria, ms. XXIIC7 Copia manoscritta da Beloch, dall'o riginale Istituto per Medio Evo di Roma; l'originale alla conservato BCRS (già BNP) risulta perduto
Fonti a stampa Mario Catalano Tirrito in <<Ar chivio storico per la Sicilia orienta le>>, IV (1907)
�
'"<::;
§ .... -.
Ìi! :::: :: "'
� �
� � �-
;:,:
�
�
� ��-
� �-
,...:.
� '-O
Segue: Tavola 3 - Riveli di beni e di anime Data
Regno
1623/24
Viceregno
»
Filiberto di Savoia (1622-1624)
1636/37 Filippo ll (IV) re di Spagna
Ferd. de Ribera duca di Alcalà (1632-1635)
1651/52 Filippo Ill re di Spagna
1681/2
···" :;f;�·' "'"'"' ')•
..------
'
.,-
Carlo Ill re di Spagna
Protonotaro del Regno
Parlamento
-
Parlamento di Palerma 1624 giugno
Luigi Moncada Parlamento di Paduca di Mon- lerma 1635 ottotalto e princi- bre pe di Paternò (1635-1639)
Rodrigo de Mendoza duca d'Infantado
-
Frane. Benavides conte di Santisteban (1678-1687)
-
:l
q
-
Fonti manoscritte »
Fonti a stampa
l" edizione del Ristretto, Palermo 163 1 , in Real Academia de Historia de Madrid, 9.5. l .K.74 2" edizione dello stesso, in British Museum, F 664 E4
»
»
0:1 "' "'
2" edizione del Ristretto generale, Palermo 1642. BCRS (BNP) I-66
-
o-Vt o
� �
t-<
� "'
\::
o
2" edizione del Ristr. 1658 BCP/ BCRS AS PA, Arch. Trab. Sr. I, 1016
-
Parlamento di Pa- AS PA, Deputalerma 1680 di- zione del Regno, cembre Serie Riveli Cifre di questo rivelo sempre nel fondo della
��
---
l'
}
·•
--,
Segue: Tavola 3 - Riveli di beni e di anime Data
Regno
Viceregno
Protonotaro del Regno
Fonti manoscritte
Parlamento
Fonti a stampa
Dep. del Regno b. 995 «Re!azione del patrimonio delle università (anime-focolai-terre)» 1718-719 1714
1737
1748
Carlo IV di Borbone re di Spagna
Conte AnnibaMaffei le (1713-1718)
-
»
Bartolomeo Corsini principe di Gismano (1737-1747)
-
Eustachio duca di Viefuille (1747-1754)
-
»
Parlamento di Palerma 17 14 febbraio
»
Regio decreto 6 aprile 1736
-
Parlamento di Pa- AS PA, Depulerma 17 48 feb- tazione del Regno, Serie Ribraio veli
� � � "'
...
�-
-
BCP, Ms. Qq H 36
-
2" edizione del Ristretto genePalermo rale, 17 16, BCP -
:::: ::: "' '"' �
'è-"' ... �-
!;)... �-
c;'"'
... !:;· 1}
�
o ()<:)
2" edizione del Ristretto genePalermo rale, 1770, BCP
� � � ;:; · o;·
v,
�
� ,......
652
Benedetto La Rosa
LORENZO MANNINO La ricostruzione dell'Archivio dello stato civile parigino -::
"'
<!)
.gu
o"'
(ii
� "'� p::o �S N� oo�
s +=l
. o
§ j:.L, '
...�
"' ui
Z .....rP..
<G <+< <G
"'
5
tj
";::1 «! p..
o
8
«! "'
il
� ';l
o: ·"';::: o"' o o · ;:::: <!)
'+=l
0..
<!) §P:<
"'
.§
li:! �
�
Il.>
"'
'N
li:!
...t>
� � · i'l �
""
o
«!
t-< � ;;
�
V)
�
l'l bJ)
o "V p':; "'
o
<!)bJ) <!)u l'l
.....
:>
o
�
Eb
o
«!
t;j
j:.L,
l'l
....... 00 T'""'i
•
. � � bJl ::: .-1
..o
'
r-. �' � (ii u
'+=l .., o'
� --: p..·;:::: "' <:"
<G g(l ,.....
p..
o
<:" "":' .l:; u c.n <G ti �
«! ..o
c.n � u � .El � � � � <G •
o
.
.&-i
<!)
.�
.....
bJ)
�
" !Qu u@ P=\". E � ·
-
<!)
<il ...... '+=l '-D .9
0� �ro � "'
o 5 d! j � � § 5 "il p.. o . :.vlg .�� :�� ·u� ::l �u ·<J)§ o � 5 ·� � <il � <!) ç:: 8o �<!) 0o � � ·�o � ·BÈ �·o � o.!:j � (5 B � "' · ,El '8 §b � o <!) {i o 5 <!) o <!) 'tl. "'o a':: ro "T1 r:Ll tj... §o � 0 "'5 "'o tj o . ·� � !::: "' ,..,. N u d È � <!) 0 ::l o >::1 8 0.. � · · � · ,..... "' u u <!) � ...9 �� � p..� o l
«!
..... Q)
..o
"
CI:S
u
.
.� �<!) & "'o . u §o ii.o ·�!:l
j:.L, «!
.8
t-d! .....:l
�
...... <!) � "" "'Cit .€o
"' l
l
-,ò P:i o �
u
bJ) "' .....
l'l
«!
...
"'
"'
l'l
.8
� "'
"'
"""" � "' "'
r-.
,.....
•
O()
bJ)ò (ii
"'
s
�
�
...... ù l'l «!
o O() ,.....
«!
.:•
� · ;::::
'-D
<!)
*�
l'l
,� �
ui
<!)
�
::l
�-
-
re
j:.L, p:\ O() 0'\
<!)
o
g(l ,.....
>t
,..... "" O() ,.....
i �•.
..;. ·�
l ;
# ·�
4. ! �
Nel maggio 187 1 , negli incendi dell'Hotel de Ville e del Palazzo di giustizia ove erano conservati, rispettivamente, gli archivi dell'antico dipartimento della Senna e della Cancelleria del tribunale, andarono perdute le due serie originali degli atti dello stato civile di Parigi anteriori al 1860. Nei depositi dell'Hotel de Ville bruciarono così 7 .500 registri di stato civile (compresi gli indici decennali del periodo 1793 - 1 859) 1 oltre a 400 registri di ospedali, una trentina di registri di morte provenienti da istituti religiosi, nonché 4 .000 registri delle parrocchie di Parigi antecedenti il 1793 (suddivisi in una sessantina di fondi), 400 registri di ospedali, una trentina di obituari provenienti da istituti religiosi, i più remoti dei quali rimontavano al 15 15 (matrimoni a Saint-Jean-en Grève), al 1525 (battesimi a Saint'André des-Arts e a Saint-Jacques-la-boucherie), al 1527 (morti a SaintJosse ed a Saint-Londry). Solo pochi mesi dopo la catastrofe venne costituita una commissione, formata principalmente da giuristi, che fu incaricata di studiare la ricostituzione dei circa 8 milioni di atti andati distrutti nelle calamità. Essa fu anche l'ispiratrice della legge del 12 febbraio 1872 che, derogando al codice civile che attribuiva ai soli tribunali la facoltà di effettuare rettifiche o ricostruzioni dello stato civile, affidò ad una commissione amministrativa nominata dal ministro della giustizia il potere di giudicare della validità dei documenti presentati. Organizzata su di un Ufficio centrale, insediato* Un sincero ringraziamento a M. me Christine Douyère che mi ha assistito durante la visita alla Direction des services d'archives della città di Parigi. l Parte dei registri, versati nel l860, provenivano dai comuni della «hanlieu», annessi al Municipio di Parigi nel 1859.
l 654
Lorenzo Mannino
si nel 1888 presso l'Archivio della Senna, e su di una serie di agenzie op e ranti presso i municipi, la commissione iniziò col ricostituire i registri della Cancelleria del tribunale sulla base degli atti del periodo 1860-1870 conser vati proprio nei comuni della «banlieu». In un secondo tempo essa rivolse la sua attenzione alla ricostruzione dello stato civile vero e proprio, racco gliendo i documenti che venivano presentati dai privati, come gli estratti di antichi registri, di archivi e carteggi di famiglia, od anche di registri tenuti da ministri di culti diversi. Successivamente si procedette a quella che po tremmo definire una «ricostruzione d'ufficio», operando su alcuni registri semicarbonizzati rinvenuti tra le macerie del Palazzo di giustizia, sui registri delle parrocchie di Parigi trattenuti anche dopo la laicizzazione dello stato civile, sui protocolli dei decessi, e sui registri posteriori al 1860 che contene vano, soprattutto per i matrimoni, indicazioni sullo stato civile: furono in tal modo ricostruiti circa un milione di atti. Vennero infine incaricati tutti i tri bunali provinciali di prima istanza di esaminare i fascicoli dei matrimoni per trasmettere alla commissione tutti gli estratti relativi ai parigini. Nel 1897 quando la commission e - dopo 25 anni di lavoro - fu sciolta per carenza di mezzi finanziari, erano stati ricostituiti 2.696.000 atti, vale a dire circa un terzo di quelli andati distrutti; risultati ancor più proficui sa rebbe stato possibile ottenere se si fossero potuti spogliare completamente i registri parrocchiali del XIX secolo e se i privati avessero concorso in ma niera più fattiva rendendosi conto dell'interesse pratico, oltre che storico, che una tale operazione comportava. Gli atti ricostruiti, redatti in due esemplari destinati a sostituire le due raccolte perdute, sono oggi conservati presso l'Archivio dipartimentale di Parigi e presso il Tribunale; gli estratti riconosciuti autentici e quelli rico struiti sono sistemati in appositi contenitori, in ordine cronologico, suddi visi in tre grandi categorie: nascita, matrimonio, morte. Lo stato civile così ricomposto si compone attualmente di 2.696.000 do cumenti conservati in oltre 7.000 buste, di cui 1 .422.000 atti di nascita re lativi al periodo 1550-1859 , 952.000 di morte (1568-185 9), e 322.000 di ma trimonio (1630-1859 ) 2; per la sua consultazione ci si avvale di uno schedario onomastico 3 , suddiviso per categorie di atti, e di uno schedario cronologico. 2 Quelli antecedenti all'Ottocento assommano solamente a meno del lO% del totale (5 solamente per il Cinquecento, 5.000 per il Seicento, 347.000 per il Settecento). 3 Da notare che i nomi preceduti dal predicato «de» sono elencati alla lettera «D», e che le schede relative allo stesso patronimico sono inserite in ordine cronologico.
ll
La ricostruzione dell'Archivio dello stato civile parigino
655
Attualmente è in corso di costituzione una nuova collezione alimentata soprattutto da documenti reperiti a seguito di ricerche effettuate negli ar chivi dipartimentali e nel «minutier centrai» dei notai conservato negli Ar chivi nazionali, ma incrementata anche da doni e da acquisti. È anch'essa ordinata alfabeticamente e divisa nelle consuete tre serie: nascita (presen temente un centinaio di buste), matrimonio (67 buste) e morti (143 buste). Nel 1972 sono stati infine versati all'Archivio dipartimentale della Senna di Parigi anche i registri originali dello stato civile dei 20 municipi della «banlieu» parigina, relativi al periodo 1860- 1870: si tratta di 2.481 volu mi, provvisti di un repertorio e di una rubrica alfabetica. Oltre agli atti originali ed a quelli ricostruiti dello stato civile, l'Archivio dipartimentale della Senna conserva alcune sottoserie di un qualche inte resse per le indagini demografiche sulle quali non conviene però dilungarsi data la relativa scarsità e soprattutto l'eterogeneità del materiale. La più interessante è la V.8E, che comprende diverse raccolte di documenti rela tive a particolari categorie della popolazione: - collezione Bégis: 12.000 schede, conservate in una busta e 6 cartelle, con notizie su artisti operanti a Parigi; - collezione Saint-Joanny: 2.000 schede ed alcune trascrizioni di atti, re lativi a gioiellieri ed orefici, raccolte in 2 buste; - collezione Rathelot (dal nome del cancelliere dello stato civile che la raccolse) : basata sulle sentenze del Tribunale rivoluzionario, si compone degli atti di morte dei giustiziati tra 1'8 marzo 1793 e 1' 1 1 settembre 1794; - schedario dei matrimoni religiosi celebrati nelle parrocchie di Parigi dal 1795 al 1862, riunito in 2 1 9 volumi: costituisce un apprezzabile com plemento per la ricostruzione degli atti di matrimonio; - schedario dei parrocchiani di Sant'Eustacchio (1536- 1792): 154 volumi corredati da un indice alfabetico; - schedario redatto dall'Amministrazione prefettizia tra il 1864 ed il 1868, per facilitare le ricerche nei registri di alcune parrocchie, afferenti il periodo 1701-1792; - schedario degli atti di riconoscimento dei minori emessi tra il 1808 ed il 1860: raccolto in 53 scatole in ordine alfabetico, esso dà indicazioni mol to sommarie e comunque scarsamente utili per una ricerca demografica; - schedario redatto sulla base delle liste elettorali del periodo 1860-1870: ne restano 5.000 schede (conservate in 9 scatole) ordinate alfabeticamente; - schedario dei commercianti muniti di licenza, redatto anch'esso tra il 1860 ed il 1870, e composto di circa 500 schede.
r 656
Lorenzo Mannino
Tra le altre sottoserie, sono da segnalare la V. 10E (contenente l'elenco dei matrimoni e dei divorzi pronunciati a Parigi tra il 1793 ed il 1802) e la V. l lE che raccoglie, in 1 .019 bobine, i microfilms dei registri parròc chiali del periodo 1792-1 860 ancor oggi conservati presso le parrocchie pa rigine. Bisogna inoltre far menzione di altre sottoserie di rilevante interesse demografico, come la D.C6 che contiene atti dell'Ufficio delle insinuazioni relativi ad emancipazioni, legittimazioni, naturalizzazioni e testamenti rela tivi al periodo 1704-1792, e che completa la serie Y degli Archivi nazionali. Altre serie di atti, complementari di quelli del «minutier centrai» dei notai degli Archivi nazionali, permettono inoltre di reperire informazioni su sin goli individui. Per il periodo dell'ancien régime, si segnalano in particolare: - le dichiarazioni di cessione di immobili, soprattutto quelli tra collate rali, con indici alfabetici (1704-1791); - le scritture private in cui sono stati «insinuati» testamenti olografi (1775-1791); - le rinunce a successioni (1704-1791); - le «insinuazioni» di atti diversi, come contratti di matrimonio, atti di curatela per successione vacante, rinunce, danni reciproci (peraltro limita tamente ai soli anni 1722-1724); - gli atti di reciproche donazioni e di scambi di doni effettuati in occasione del matrimonio, relativamente al 17 4 1-179 1 . Per il periodo della Rivoluzione sono da consultare: - i registri dei divorzi (1793 -1794); - gli indici di inventari, testamenti, partecipazioni, di contratti di matrimonio compilati dall'Amministrazione del registro (1791- 1793); - gli atti dei giudici di pace (1791-1860), come atti notori, atti di tutela di minori, adozioni; - gli atti di apposizione di sigilli, contenenti di sovente inventari somma ri di beni (1791-1800); - il fondo delle proprietà della città di Parigi e del dipartimento della Senna; - il fondo «Christian de Parrei» contenente copie degli atti di stato civile relativi ai francesi emigrati in Inghilterra e nel Friburgo durante la Rivolu zione e l'Impero. Per il periodo «prefettizio» sono da consultare: - il fondo del Registro, a far data dal 1791 e sino al 1 900, composto di
l l
!
l
'l
-l ! l
l
i
l
J
�l l i
l l
J i
l
La ricostruzione dell'Archivio dello stato civile parigino
657
oltre 10.000 registri, che ha permesso la ricostruzione di tutti i decessi av venuti a Parigi sia di cittadini francesi che stranieri, senza riguardo al loro stato sociale; il fondo, corredato di un inventario e di un indice onomasti co, è completato dalle denunzie di successione dei cittadini proprietari di beni; - le liste elettorali, purtroppo frammentarie sino al 187 1 , che forniscono luoghi e date di nascita; - i registri di leva, anch'essi frammentari sino al 187 1 , ma muniti di indici alfabetici; - la matricola dei soldati di carriera, a far data dal 1860; - i censimenti, a partire dal 1926 per Parigi e dal 1891 per la «banlieu». Per completezza di indagine si segnala che materiale documentario ete rogeneo, e comunque anch'esso di un certo interesse per gli studi demogra fici, si trova presso altri istituti parigini. Nella Biblioteca nazionale sono rilevanti: - il fondo Clairambault, con estratti dei registri di Saint-André-des-Arts (1525-1724); - la raccolta Guiblet, anch'essa formata da estratti di varie parrocchie parigine (15 15 - 1748); - la collezione Ravenel, con 7 .556 schede di personalità vissute tra il sec. XVII ed il XIX; - la collezione Rochebilière: 9.000 schede con informazioni diverse sul l' antico stato civile di Parigi dal XVI al XIX secolo; - la collezione Laborde: oltre 66.000 schede, ordinate alfabeticamente, relative ad artisti del XVI secolo e della prima metà del XVII, desunte nel 1862 dai registri dello stato civile. Presso gli Archivi nazionali si trovano altri registri parrocchiali, mentre quelli dell'ospedale dei «Quinze-Vingt» e della relativa parrocchia sono conservati presso l'archivio dell'Assistenza pubblica. Per concludere segnalo che documenti relativi ai non cattolici sono con servati nell'archivio dell'Hotel de Ville: per la Chiesa luterana della reden zione sono rimasti solamente tre registri che risalgono al periodo 16801787, mentre per il culto israelita lo stato civile risale al 1808, con registra zioni dei matrimoni a partire dal 1823 e dei decessi a decorrere dal 1853 .
T :
658
Lorenzo Mannino
BIBLIOGRAFIA
PATRIZIA MELELLA Gli atti notarili a Roma tra IX e XV secolo: potenzialità di ricerca per la demografia storica
L. BERGERON - M. DELACOURT - A. GoEURY, Contribution à l'histoire démographique de la Révolution /rançaise (3e série: Etudes sur la population parisienne), Paris 1970. A. HussoN, Les Consommations de Paris, Paris 1875. M. BARRoux, Les sources de l'état civil parisien. Repertoire critique, Paris 1898. M. FLEURY, Note sur l'état civil de Paris, Paris [1956] . J. MANZAIRE, Note sur les sources de l'état civil de Parzs, in «Bulletin de l'Association des archivistes de l'eglise de France», 1980, 14. ARcHIVEs DE PARis, Guide des sources de l'état civil parisien avant 1860, Paris 1983 .
.
! !
l
=l -l
l - l
- i � il ·· !
;· . l -�:_ · ,
.�
';{' �·
L'ampliamento dei confini di indagine della demografia storica, sentito ormai da alcuni decenni come necessario, parte dal presupposto che l' ana lisi demografica non può disinteressarsi di epoche povere di dati o con in formazioni di qualità assai variabile e di incompleta estensione come quelle offerte dalle società del passato. L'incontro tra storici e demografi, auspi cato su tempi che non siano «moderni» 1 , se da una parte permette di co gliere meglio certe realtà storiche, pone tuttavia dei problemi relativi ai me todi di lavoro ed alle fonti da esaminare; ci si scontra in sostanza, nonostan te la straordinaria vitalità dimostrata dalla demografia negli ultimi decenni nell'elaborare nuovi metodi o nell'adattarne di vecchi, con la «sfida» posta dalle fonti ad uno studio che preveda un ampliamento cronologico 2 • In particolare lo studio delle fonti medievali, del loro significato storico e del loro valore demografico deve tener conto necessariamente del fatto che la situazione in Italia non consente di avere le stesse informazioni per tutte le regioni. Le fonti fiscali, giudiziarie, catastali, gli atti notarili, raramente si trovano insieme per un dato periodo cronologico e per una stessa zona. È allora indispensabile che le indagini condotte su un periodo anteriore al secolo XVI, epoca, cioè, della diffusione dei registri parroc chiali e di altre fonti sistematiche, per cui scarso può essere l'apporto di dati statisticamente rilevanti, valutino l'importanza qualitativa delle fonti esistenti. Anche se non è pensabile che si possa arrivare alle minute e detI J. GLENISSON - E. CARPENTIER, Bilans et méthodes: La démogra/ie /rançaise au XIV siècle, in <<Annales. Economie, Sociétés, Civilisations», 1962, 1-2, pp. 109-127. z E.A. WRIGLEY, Demografia e storia, Verona 1968; J. DUPAQUIER, Per la demografia sto rica, Torino 1987.
660
Patrizia Melella
Gli atti notarilt' a Roma tra IX e XV secolo
tagliate conoscenze dei meccanismi demografici disponibili dal XVI secolo in poi, tuttavia possono essere conosciuti con soddisfacente certezza, · pe� mezzo delle fonti medievali, fenomeni di grande importanza, come le for me di insediamento e distribuzione della popolazione, le strutture familiari, le crisi demografiche 3 • Gli atti notarili, fonte lacunosa e frammentaria per permettere l'applicazio ne dei metodi d'indagine della demografia storica, se da un lato si presentano come documenti «casuali>>, dall'altro, proprio per essere un terreno fecondo per gli studi di storia sociale, di storia della mentalità, di storia economica e dell'alimentazione, ed anche per lo studio delle istituzioni, permettono quel l' ampliamento interdisciplinare così auspicato dalla demografia storica. D'al tra parte è solo la modalità di approccio a tali fonti che può permettere di ricostruire una linea di tendenza sulla base di rilievi che per natura della fon te proiettano casi singoli o singolari verso la delineazione di un quadro tipico, ma che si sommano alla irregolarità attribuibile allo specifico tessuto ambien tale. A ciò si devono aggiungere problemi legati alla peculiarità della fonte, e cioè che gli atti notarili presentano delle difficoltà oggettive di analisi, dovute al fatto che gli individui che hanno lasciato traccia documentaria costituisco no solo una rappresentanza parziale ed elitaria della popolazione, come pure al fatto che gli elementi forniti sono a volte troppo scarsi per una individua zione esatta dei personaggi. Non va sottovalutata infine la difficoltà di lettura dei testi, come pure quella di unificare grafie spesso molto discordanti, a volte anche nelle carte di uno stesso notaio. Anche se gli atti notarili sono classifi cabili in categorie, la classificazione professionale non rende appieno l' am piezza dei dati che essi possono fornire (ad esempio la realtà della vita fami liare può essere analizzata attraverso una molteplicità di atti, quali contratti di locazione, di apprendistato, prestiti, arbitrati, testamenti.. .), e questo sta a te stimoniare che l'abbondanza dei dettagli specifici (sociali, economici, familia ri, linguistici) può apparire anche inaspettatamente; inoltre anche un solo atto va visto nelle infinite possibilità che ci offre e di esso va fatta una lettura che ne permetta una scomposizione negli elementi che lo costituiscono, sia forma li che contenutistici. Tutto ciò impone cautela nell'approccio metodologico. Nel procedere ad una schedatura, in assenza di un esauriente regesto dell'at to, è essenziale segnalare, dopo gli elementi di datazione, tutti i nomi che compaiono oltre quelli dei contraenti, e tutti i riferimenti a luoghi, anche in-
teressanti i confini; particolare attenzione va posta alle formule giuridiche ol tre che al dettato; va menzionata l'indicazione di eventuali monete e vanno riportati i nomi dei testimoni. La scheda deve essere predisposta in modo da rispondere ad una griglia di lettura il più ampia possibile, formulata in anticipo tenendo conto degli obiettivi della ricerca, ma flessibile tanto da per mettere l'inserimento di tutti i riferimenti utili che si rintracceranno durante la lettura dell'atto. I risultati migliori si possono ottenere con una accurata trascrizione integrale dell'atto e con la sua immissione nell'elaboratore; le ab breviazioni in questo caso saranno sciolte, lasciando in parentesi solo lettere incerte e lacune nel testo. Ogni atto dovrà rimandare ad una serie di codici comprendenti un numero sequenziale: una referenza per l'archivio, per la se rie, il numero di volume, il foglio, per l'anno ed il pontificato; i nomi e tutti i dati oggetto della ricerca dovranno essere rilevati e trascritti nella forma più completa per permettere di estrarli e di metterli a confronto. In una seconda fase sarà elaborato un regesto dell'atto, omettendo le clausole ripetitive; in ultimo, ogni atto sarà analizzato secondo la sua struttura logica e funzionale per recuperare tutti i dati che interessano: mentre il testo integrale ed il rege sto rimarranno così facilmente accessibili, verranno evidenziati tutti gli ele menti che compongono l'atto e che vanno a formare la banca dat.i. Allo stato attuale sono ancora pochi i programmi che hanno previsto un lavoro di studio così analitico degli atti notarili, anche per la notevole disponibilità di ricerca tori di cui ci sarebbe bisogno, ma è auspicabile che con l'avvio di studi sem pre più «mirati>>, oltre ad utilizzare i lavori già pronti, come i regesti e le edi zioni di fonti, si imponga l'uso di tecniche che hanno confermato la loro va lidità di applicazione a questa fonte 4 • TI caso di Roma pone ulteriori problemi, per la mancanza di dati esau rienti relativi alla popolazione fino a tutto il secolo XV. Fino al censimento degli anni 1526-1527, precedente al Sacco di Roma, se si eccettuano alcuni catasti patrimoniali di enti religiosi ed ospedali, le uniche fonti rimasteci so no le pergamene ed i protocolli 5 • Gli atti notarili si presentano quindi di primaria importanza per lo studio della società romana in tutti i suoi aspetti della vita privata e sociale, urbana ed extraurbana. Gli unici documenti che
3 M. LIVI BAccr, Una disciplina in rapido sviluppo: la demografia storica, in «Quaderni
storici», ago. 197 1 .
4 L. FossiER A. VAUCHEZ - C. VIOLANTE, In/ormatique et histoire médiévale, Paris 1977 (Collection de l'Ecole française de Rome, 3 1) . 5 D . GNoLI, Descriptio Urbis: Censimento della popolazione di Roma avanti il sacco bor bonico, in «Archivio della R. società romana di storia patria», XVII (1894), pp. 375-520. È ora disponibile una nuova edizione con introduzione e indici a cura di E. LEE, Descriptio Urbis. The Roman Census of 1527, Roma 1985 . -
l
l \
. l �
661
663
Patrizia Melella
Gli atti notarili a Roma tra IX e XV secolo
abbiamo, a partire dal IX secolo fino ad una buona metà del secolo XIV, sono quelli redatti su pergamena; assommano a circa 600 quelli conse��ti presso il Fondo diplomatico dell'Archivio di Stato di Roma appartenenti ·a fondi romani di chiese, monasteri, confraternite, ospedali e famiglie. Di qua si tutti abbiamo un regesto, sia pure sommario, compilato ad opera del Loe vinson e del Montenovesi e molti sono stati editi già dal secolo XVIII (come le pergamene del monastero dei Premostratensi e Girolamini in SS. Alessio e Bonifacio regestate ed edite dal Nerini nel 1752 e completamente regesta te dal Monaci negli anni 1904-1905) 6 , anche se le edizioni più curate si de vono al fiorire degli studi tardo ottocenteschi di cui fu promotrice la Società romana di storia patria. Nel 1898 Pietro Fedele dava inizio all'edizione delle pergamene del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea, di re cente ristampata con nuovi indici 7 , e nell'anno successivo vedeva la luce ad opera di Vincenzo Federici l'edizione delle carte del monastero di S. Silve stro in Capite 8, cui seguivano i lavori del Fedele sui documenti di S. Maria Nova, di S. Prassede e di S. Maria in Monasterio 9• Gli anni più vicini a noi hanno visto una nuova attenzione per i lavori di edizione di fonti romane. Sono recenti le edizioni dei documenti di S. Andrea «de Aquariciariis» cu rata da Isa Lari Sanfilippo 10 e delle carte del convento di S. Sisto in Roma, iniziata dal Bartoloni negli anni '40 e portata a compimento da Cristina Car bonetti 11 ; ora chi scrive sta curando l'edizione delle pergamene dell'Ospe dale di S. Spirito in Sassia fino a tutta la prima metà del secolo XV, cioè al momento in cui inizia, con il pontificato di Eugenio IV, la serie dei pro-
tocolli notarili dell'Ospedale. Per il secolo XIV le pergamene di fondi roma ni oltrepassano il migliaio, e sono in gran parte regestate. Come si è visto tutti i fondi romani pergamenacei più antichi sono stati oggetto di lavori di regestazione e di edizione e questi ultimi sono corredati da precisi e ricchi indici dei nomi di persone e luoghi, oltre che delle cose notevoli; tuttavia solo negli ultimi anni si sono avviati lavori sistematici su questo copioso materiale. Trattandosi di grossi fondi documentari, per lo più di enti religiosi o ospedali, gli atti, omogenei in quanto a tipologia for male e contenuto, sono considerati come terreno privilegiato per studiare le entità patrimoniali e le esigenze produttive dei proprietari. Una lettura tra sversale condotta su atti di più fondi per un arco di tempo prescelto, anche se presenterebbe una realtà filtrata dall'ottica del proprietario, in funzione del quale o in rapporto al quale ogni singolo elemento del contratto risulta pensato, potrebbe fornire invece notizie ricche ed illuminanti sulle struttu re della società contadina. I contratti con i coltivatori in particolare, che più direttamente spiegano il mondo dei contadini dipendenti, concessionari di terre, possono permettere di indagare le strutture familiari della società contadina. I contratti di livello, a cominciare dalla fine del IX secolo, e poi altri tipi di contratti, in particolare affitti e mezzadrie dal secolo XII in poi, consentono infatti l'esame di vari elementi: consistenzà quantitativa e composizione qualitativa dei gruppi (parentali o meno) che i contratti attestano presenti nelle singole aziende; rapporto fra consistenza del grup po ed estensione o tipologia del terreno concesso da lavorare; forme del possesso contadino, cioè modi di spartizione del terreno e di gestione del l' azienda, nei termini messi in luce dalle modalità di concessione e dalle richieste di canoni e servizi; modi di trasmissione del possesso contadino, in base alle norme riguardanti l'ereditarietà del contratto. Tutti questi ele menti concorrono infine alla comprensione del rapporto tra strutture fami liari e strutture fondiarie, fra forme aggregative e forme di conduzione ge nerale, ed a spiegare in che misura sono in grado di influenzarsi reciproca mente 12 . Con la metà del 1300 inizia per Roma la serie dei protocolli notarili, a rendere ancora più copioso il numero degli atti notarili disponibili. I pro-
662
6 A. MoNACI, Regesto dell'abbazia di S. Alessio all'Aventino, in «Archivio della Società romana di storia patria», XXVII (1904), pp. 35 1-398; XXVIII (1905), pp. 151-200, 3 95449. 7 P. FEDELE, Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea, ibid. , XXI (1898), pp. 459-534; XXII (1899), pp. 25- 107, 383 -447; ristampa con premessa, appendice e indice a cura di P. PAvAN, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della regione roma na, 1). 8 V. FEDERICI, Regesto del monastero di S. Silvestro de Capite, in «Archivio della Società romana di storia patria», XXII (1899), pp. 213-3 00, 489-538; XXIII (1900), pp. 67-128, 4 1 1 -447. 9 P. FEDELE, Tabularium S. Mariae novae ab an. 982 ad an. 1200, ibid., XXIII (1900), pp. 171-237; XXVI (1903), pp. 2 1-141; Tabularium S. Praxedis, ibid. , XXVII (1904), pp. 27-78; XXVIII (1905), pp. 4 1 - 1 14; S. Maria in Monasterio. Note e documenti, Roma 1906. 10 I documenti dell'antico archivio di S. Andrea «de Aquariciariis» 1 1 15-1483, a cura di I. LoRI SANFILIPPO, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della regione romana, 2). 11 Le più antiche carte del convento di San Sisto in Roma (905-1300), a cura di C. CAR. BONETTI VENDITIELLI, Roma 1987 (Codice diplomatico di Roma e della regione romana, 4).
12 Quanto si viene proponendo è oggetto di una ricerca i cui risultati sono parzialmente esposti in M. MoNTANARI, Strutture familiari e forme di conduzione fondiaria durante il Me dioevo. Spunti per una storia della società contadina nella Romagna dei secoli X-XIII, in Strut ture familiar� epidemie, migrazioni nell'Italia medievale, a cura di R. CoMBA - G. PrccrNINI G. PINTO, Napoli 1984, pp. 193-200.
l
l
664
Patrizia Melella
Gli at# notarili a Roma tra IX e XV secolo
tocolli più antichi dei notai romani, che per gran parte appartengono al Collegio dei notai capitolini (secoli XIV-XVII), per le vicende subite da quell'archivio sono ora divisi tra l'Archivio di Stato e l'Archivio storico · cà pitolino. I volumi sono circa 3 00 per i secoli XIV-XV, iniziano dall'anno 1348 ma di nessun notaio abbiamo fino al 1400 l'intera produzione e molti anni sono lacunosi 13 • I protocolli sono stati oggetto di studio già dai tempi passati 14 , anche se dagli studi degli ultimi decenni, subentrati allo spoglio episodico del materiale archivistico proprio dei primi del secolo 1\ emerge
665
sempre più evidente l'importanza di questo tipo di documentazione e la necessità di iniziare una ricerca in modo sistematico e di utilizzare integral mente la documentazione, valutandola nel quadro delle istituzioni e delle procedure relative. Nell'ambito del convegno itala-canadese sugli atti privati romani tenuto si a Roma nel 1980, Anna Maria Corbo, che già aveva condotto ricerche utilizzando i protocolli del Quattrocento 16 , dava utili ragguagli sulla tipolo gia degli atti notarili del secolo XIV e XV, e forniva un primo panorama organico dei protocolli notarili conservati presso l'Archivio di Stato e l' Ar chivio capitolino dagli anni 1348 al 1450 17 • A distanza di pochi anni usciva, a cura di Isa Lori Sanfilippo, un esauriente studio sistematico dei protocolli notarili romani del Trecento 18 • L'esigenza preliminare - di fronte ad un numero non circoscritto di fon ti documentarie o alla insufficienza di inventariazioni tanto precise da por re chi studia nelle condizioni di reperire e selezionare in breve termine tutti gli atti notarili che ritiene necessario esaminare è di riconoscere in tutta la sua estensione il corpus dei registri notarili conservati, zona per zona ed epoca per epoca. A maggior ragione, se si vuole cercare di mettere a fuoco metodologie comuni per uno studio dei registri notarili che non si limitino a preziosi ma episodici spunti, il corpus degli atti notarili può risultare così ampio da sollecitare la messa a punto di chiavi d'indagine che consentano di procedere ad un loro spoglio sistematico. Nel corso degli ultimi anni è stato portato avanti presso l'Archivio di Stato di Roma un lavoro di inven tariazione del fondo dei notai capitolini con il preciso intento di fornire un dato certo sulla consistenza della documentazione e sul numero dei notai operanti nella città; numerosi sono stati i problemi affrontati, tra cui la frammentarietà della documentazione e la sua separata ubicazione. A que sto va aggiunto: il cattivo stato di conservazione di diversi protocolli; la pessima legatura di alcuni che ha stravolto l'ordine cronologico, aggravan-
13 Dal l348 al l400 mancano i protocolli degli anni 1349, 1350, 1353 , 1356, 1358, 1373 , 1375, 1381, 1384, 1399 e in pochi casi ci sono giunti più protocolli per uno stesso anno (per il 1387 abbiamo i protocolli contemporanei di quattro notai). 14 Oltre ai riferimenti dello Iacovacci sulle famiglie romane (il primo tomo è del l621) che ha tratto le notizie riguardanti il secolo XIV da una serie di protocolli (D. lAcovACCI, Repertorio delle famiglie nobili romane, conservato presso la Biblioteca apostolica vatica na, mss. Ottoboniani latini 2548-2554), il Galletti ha lasciato trascrizione di molti atti dei protocolli del notaio Scambi (le trascrizioni di P.L. GALLETII sono conservate presso la Bi blioteca apostolica vaticana nei mss. Vaticani latini 7929, 7932, 8054 e soprattutto 7930) e con ogni probabilità è attraverso il Galletti più che per una lettura diretta che ci sono per venute le segnalazioni di autori quali il Calisse, il De Cupis, Giuseppe Tomassetti. 15 Bisogna giungere agli studi di storia economica di Clara Gennaro, che in appendice alla tesi di laurea sulla società romana del Trecento forniva il regesto di tutti gli atti conte nuti nei protocolli dei fondi 649 e 650 dell'Archivio storico capitolino (tesi discussa presso l'Università di Roma, Facoltà di lettere e filosofia, nel l963. Qualche anno più tardi appa riva un articolo sui Mercanti e bovattieri a Roma nella seconda metà del Trecento, in «Bill lettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio muratoriano», 78 (1967), pp. 155-203), perché la storiografia dimostri un interesse diretto ed approfondito ai proto colli romani. I lavori di Jean Claude Maire Vigueur sui possedimenti della campagna roma na nella seconda metà del XIV secolo, basati sull'analisi dei dati forniti dai protocolli nota rili, sono stati poi seguiti dagli studi sul processo economico a Roma nella seconda met del Trecento, con particolare attenzione alla proprietà ecclesiastica, ai sistemi di produz10ne, alle nuove classi sociali ed alle strutture ecclesiastiche (J.C. MAmE VIGUEUR Les «casali» des églises romaines à la /in du. Moyen Age, in «Mélanges de l'Ecole française. Moyen Age et Temps Modernes», LXXXVI (1974), pp. 64-136; Classe dominante et classes dirigen tes à Rome à la fin du Moyen Age, in «Storia della città», l (1976), pp. 4-26; Capita! écono mique et capita! symbolique. Les contradictions de la société romaine à la fin du Moyen Age, in Gli atti privati nel tardo Medioevo. Fonti per la storia sociale, a cura di P. BREZZI e E. LEE, Roma 1984, pp. 2 13-224; e inoltre H. BROISE - J.C. MAIRE VrGUEUR, Strutture famigliarz; spa zio domestico e architettura civile a Roma alla fine del Medioevo, in Storia dell'arte italiana, XII, Momenti di architettura, Torino 1983 , pp. 99-160). Venivano ristampati inoltre i quat tro volumi de La campagna romana di Giuseppe e Francesco Tomassetti con in più due vo lumi - ricavati dagli appunti lasciati dagli autori - frutto dello spoglio dei protocolli dei notai romani, in particolare dei notai Serromanni, Venettini e Scambi. Cfr. I. LaRI SANFI. LIPPO, I protocolli notarili romani del Trecento, in «Archivio della Società romana di storia
-
�
,
patria», ex (1987), pp. 106 sgg. in cui l'autrice offre un panorama degli studi condotti sui protocolli notarili romani. 16 Fra gli altri I frati lombardi e l'arte della lana in Roma nel secolo XN, in «Rassegna degli Archivi di Stato», XXXI (197 1), pp. 657-676; oppure I contratti di lavoro e di appren distato nel secolo XV a Roma, in «Studi romani>>, XXI (1973), pp. 469-489. 17 A.M. CoRBa, Relazione descrittiva degli archivi notarili romani dei secoli XN e XV nell'Archivio di Stato e nell'Archivio capitolino, in Gli atti privati... cit., pp. 63-67. 18 I. LaRI SANFILIPPO, I protocolli notarili... cit., pp. 99-150; Appunti sui notai medievali a Roma e sulla conservazione dei loro atti, in «Archivi per la storia», III (1990), l, pp. 21-39.
l
666
667
Patrizia Melella
Gli atti notarili a Roma tra IX e XV secolo
do il problema della datazione e della attribuzione, nonché la presenza di miscellanee che raccolgono atti di diversi secoli, dai quali bisogna estrarre quelli del periodo che si vuole analizzare. Il lavoro in una prima fase· ha previsto la schedatura analitica dei volumi dei secoli XIV-XVI; la scheda elaborata mette in evidenza tutti i nomi dei notai che hanno rogato in Ro ma e degli altri notai romani di cui non ci sono pervenuti i protocolli, ma soltanto atti sciolti inseriti nei volumi, e permette una ricostruzione crono logica della serie dei protocolli, delle imbreviature e dei volumi di atti «in extenso», con la specificazione della serie degli istromenti e della serie degli istromenti e testamenti. Gli elementi contenuti in ogni scheda sono i se guenti: cognome e nome del notaio con le eventuali varianti; paternità; luo go di origine; date estreme di ciascun notaio e di ciascun protocollo; rione di abitazione e rioni di attività notarile; serie cui appartiene il volume e ti pologia degli atti; segnalazione di repertori antichi ed indici; esistenza o meno di rubricelle. Questo lavoro ha permesso di studiare l'attività dei no tai nel quadro socio-economico della città di Roma: a tal fine per ciascun notaio sono stati indicati i rioni di attività e gli atti più frequentemente ro gati ed eventualmente è stata fatta menzione di una clientela specifica (fa miglie, maestranze, luoghi pii ed istituzioni ecclesiastiche, ospedali, ecc. ) come pure dell'attività svolta dal notaio per le magistrature comunali roma ne (senatore, primo e secondo collaterale, giudice degli appelli, conservato ri, consoli delle arti ecc. ). Tutti i dati raccolti confluiranno nella elaborazio ne degli indici dei nomi, dei luoghi e di eventuali cose notevoli. Negli ultimi anni si è infine sentita la necessità di iniziare l'edizione delle fonti notarili con l'intento di offrire tutti i dati relativi a fatti, persone e luoghi da esse indicatici: il primo ad intraprendere l'edizione dei protocolli del secolo XIV è stato Renzo Mosti, che già aveva lavorato ai protocolli notarili dell'ambito tiburtino. Il suo interesse era dapprima rivolto al pro tocollo di Giovanni di Nicola di Paolo, notaio del rione Monti e ai quader ni superstiti del fratello di Giovanni, il notaio Paolo; seguiva l'edizione del protocollo del notaio Antonio Goioli 19 • Isa Lari Sanfilippo curava l'edizio ne del protocollo di Lorenzo Staglia e di recente l'edizione del protocollo
di Pietro di Nicola Astalli 20• Se si può osservare che <<l'edizione sistematica delle carte pubbliche e private non costituisce un ragionevole orizzonte, né un proficuo campo di impiego per le nostre energie» 2 1 , per una fonte tanto complessa, sia sotto l'aspetto p aleagrafico che di composizione del testo, è pur vero che solo l'apporto delle nuove tecniche di informatizzazione, ap plicate con estrema precisione e puntualizzazione del testo, possono suppli re all'opera di regestazione e di edizione portata avanti per le carte più anti che. Pensiamo comunque che proseguire l'opera di edizione dei restanti protocolli del secolo XIV e completare l'edizione delle pergamene del se colo XIII non un è traguardo irraggiungibile e, per Roma, si pone come dato essenziale. Il solo e vero elemento di unitarietà degli atti notarili è il notaio. Ma al di là delle biografie dei singoli si possono ricostruire le storie di famiglie di notai che di padre in figlio si sono tramandati i loro atti; non solo, ma date le vicende di trasmissione ereditaria, a volte all'interno, a volte all'esterno della famiglia, siamo in grado di ricostruire le «biblioteche» di atti notarili che i notai possedevano nei loro studi. E se si considera che molte volte più notai erano collegati nella professione, possiamo ricostruire degli spaccati diacronici delle diverse «scuole» o «botteghe» di notai presenti nella cit tà. Ci rendiamo così conto che i formulari, gli usi notarili e la tradizione di clientela hanno nel tempo una componente che non è la stessa per tutti i notai e che, opportunamente analizzata, può offrire delle interessanti chia vi di lettura, valide per l'arco di parecchi decenni. A questo legame fami liare o di bottega, che unisce nel tempo fra loro i notai, si deve aggiungere una caratteristica che appare con molta evidenza nel caso romano. I notai sono per la gran parte anche ufficiali della Curia capitolina e nei loro pro tocolli si mischiano atti rogati per i privati con atti rogati per i magistrati cittadini. Inoltre nei protocolli vi può essere una forte predominanza di at ti rogati per un ente religioso, un ospedale, una confraternita od una cor porazione, come pure interi protocolli di atti rogati per enti laici ed eccle2o Il protocollo notarile di Lorenzo Staglia (1372), a cura di L Loru SANFILIPPO, Roma 1986 (Codice diplomatico di Roma e della regione romana, 3 ); Il protocollo notarile di Pietro di Nicola Astalli (1368), a cura di I. Loru SANFILIPPO, Roma 1989 (Codice diplomatico di Roma e della regione romana, 6). 2 1 M. BERENGO, Lo studio degli atti notarili dal XIV al XVI secolo, in Fonti medioevali e problematica storiografica. Atti del congresso internazionale tenuto in occasione del 90° anni versario della fondazione dell'Istituto storico italiano (1883-1963), I, Relazioni, Roma 1976, p. 165.
19 I protocol!t" di Ioannes Nicolai Pau!� un notaio romano del '300 (1348-13 79), a cura di R. Mosn, Roma 1972 (Collection de l'Ecole française de Rome, 63); Due quaderni superstiti dei protocolli del notaio romano Paulus Nicolai Pauli (1361-1362), in «Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen Age et Temps Modernes», XCVI (1984), pp. 777-844; Il proto collo notarz"le di «Anthonius Goioli Petri Scopte» (13 65), a cura di R. Mosn, Roma 1991 (I protocolli dei notai romani del '300).
l
668
Patrizia Melella
Gli atti notarili a Roma tra IX e XV secolo
siastici sono rimasti nelle mani del notaio invece che nell'archivio dell' en te 22 . Come la individuazione dei notai e del loro ruolo all'interno deUa so cietà, così la ricostruzione delle vicende, dei personaggi e del patrimonio di laici ed ecclesiastici offre notevoli sollecitazioni agli studi di demografia sto rica. La formulazione di una ipotesi di lavoro risente necessariamente dei forti limiti posti dalle fonti notarili, ma, nonostante questo, sarebbe estre mamente proficuo delineare alcune linee di tendenza all'interno e dell'atti vità del «corpus» dei notai operanti in Roma e dei rapporti tra la loro pro duzione e la realtà economica e sociale in cui hanno lavorato. Malgrado la possibilità di applicazione del trattamento automatico agli atti notarili, la quantità enorme di essi anche solo per il secolo XV impone un metodo di indagine selettivo, vale a dire la scelta di periodi cronologici brevi rite nuti significativi all'interno di un tempo di più lunga durata. Individuati i notai che hanno rogato per quegli anni, l'analisi si sposterà all'insieme della produzione notarile ed alla sua quantificazione annuale e mensile, in rap porto alle generazioni dei contraenti: a questo proposito è proficuo consi derare i legami e i rapporti tra i notai e le rappresentanze sociali emergenti dai documenti. A questo punto possono seguire alcune indagini più detta gliate relative agli oggetti della ricerca. Per quanto riguarda i notai, il primo passo sarà di segnare per ognuno l'autorità nominata da cui ha ricevuto l'investitura notarile ed eventualmente l'ente, l'ufficio o la magistratura per cui roga. Una delle domande cui si dovrà rispondere è quella se vi sia stata, all'interno della sua produzione, specializzazione nel rogare deter minati tipi di atti e se questo può essere messo in rapporto con le indica zioni già forniteci nella «completio» notarile. n luogo di provenienza del notaio e l'estensione geografica della sua attività acquisteranno un signifi cato più puntuale, se messi in rapporto con gli anni di pratica professiona le e con l'individuazione dei suoi successori (eventualmente della stessa fa miglia) . In particolare la specializzazione della pratica notarile in funzione dei tipi di contratti negoziati permette di studiare la fluttuazione di persi stenza di questi contratti all'interno degli anni prescelti, ed alcuni di essi, come i matrimoni, le doti ed i testamenti possono contenere valevoli indi-
cazioni per studi di demografia storica ed economica. Infatti i dati forniti dai patti dotali, se messi in relazione con le informazioni desunte dagli atti di matrimonio e dai testamenti possono costituire degli insiemi quantifica bili relativi alla geografia coniugale, oltre che alla origine sociale dei con giunti. Problemi specifici assume l'analisi dei testamenti ai fini di una ricerca demografica: infatti, anche se il loro numero è talmente elevato per i secoli XIV-XV da permettere immediatamente un'analisi quantitativa dei dati contenuti (si può dire che la maggioranza della popolazione passava «in articulo martis» davanti al notaio), è difficile stabilire con precisione la rap presentatività sociale dei testamenti di cui si dispone. L'imprecisione dei valori demografici (dovuta anche alla mobilità della popolazione) non per mette di valutare con sicurezza la percentuale di quelli che testano in rap porto all'insieme della popolazione. Elevata è la percentuale di tutte le ca tegorie sociali, ma le più favorite e le più stabili (uomini di legge, mercanti, artigiani agiati) sono nettamente più rappresentate, mentre le più povere e le più mobili (salariati, apprendisti, domestici, agricoltori) sembrano sfug gire alla pratica del dettato testamentario. Altra difficoltà è data dalla quan tità e diversità delle informazioni contenute in ciascun testamento: al di là della ripetizione delle stesse clausole e del carattere stereotipato della for mulazione dei legati, che permettono di calcolare delle frequenze, ogni te stamento è un caso a sé (nel disporre della sepoltura, dei legati pii, dei le gati a parenti ed amici, nei legami di parentela che evidenzia, ne{ testimoni e così via) . È per questo che i più recenti studi 23 tendono ad utilizzare set torialmente le informazioni, privilegiando ora le une ora le altre a seconda dei propri interessi (quelli che concernono la composizione familiare per esempio, o l'importanza del patrimonio, o l'atteggiamento religioso davan ti alla morte) . Per gli studi di demografia storica sono necessarie ulteriori precisazioni: anche se i testamenti sono fatti per la maggior parte «in arti-
22 Le ragioni di questa dispersione si legano alla attività della bottega notarile: il notaio che svolge la sua attività, oltre che come libero notaio, anche presso la Curia capitolina o presso enti laici o religiosi, rappresenta il vero elemento di continuità fisica in questi conte sti e perciò tende a trattenere nel suo studio privato i documenti - anche solo perché co stituiscono precedenti in quanto a formulario e contenuto - ed a trasmetterli ai suoi succes sori.
669
23 M. ZERNER, Taux de croissance démographique d'après les testaments à Valréas, in La démographie médiévale, sources et méthodes. Actes du Congrès de l'Association des médiévi stes de l'enseignement supérieur public, Nice 1970, Nice, Annales de la Fac. des Lettres, 197 1 , pp. 17-19; J. CHIFFOLEAU, La comptabilité de l'au-delà, les hommes, la mort et la reli gion en Comtat Venaissin à la fin du Moyen Age, Rome 1980 (Collection de l'Ecole française de Rome); M. VoVELLE, Un préalable à toute histoire sérielle: la représentativité sociale du testament, in Les actes notariés, source de l'histoire sociale, XVI -XIX siècles, Strasbourg 1979, pp. 257-277; O. OWEN HuGHES, Struttura familiare e sistemi di successione ereditaria nei testamenti dell'Europa medievale, in «Quaderni storici>>, 1976, 33, pp. 929-952. e
e
670
67 1
Patrizia Melella
Gli atti notarili a Roma tra IX e XV secolo
culo mortis» è evidente che le variazioni del loro numero da un anno all'al tro nei protocolli dei notai non sono esattamente proporzionali alle ·varia zioni del numero dei decessi (ma anche la sola presenza testamentarià è un segnale quasi sempre di una mortalità a discapito della difficoltà di dar ne la misura esatta) . Ancora: anche se i testatori lasciano poche cose ai figli ed alle figlie, in genere nominano nel corso del dettato tutti i figli viventi. Con qualche precauzione si può studiare così la composizione della fami glia, calcolare il numero dei minori per gruppo familiare e proporre un tas so di accrescimento annuo. Purtroppo anche in questo caso sarà possibile avere dei valori solo relativi, che sarebbe ottimale poter confrontare con altre fonti per poter seguire il destino delle famiglie, studiare la sopravvi venza dei fanciulli nominati nei testamenti, misurare le conseguenze di una crisi di mortalità sulla popolazione. Si può comunque dire che l'analisi combinata e seriale dei testamenti e dei contratti di matrimonio per uno stesso luogo permetteranno di realizzare delle genealogie, di misurare i rap porti familiari, di studiare la mobilità sociale e geografica. L'utilizzazione sistematica delle serie di testamenti per lo studio della ripartizione delle fortune è invece estremamente difficoltosa giacché il legato testamentario di rado comprende l'elenco completo dei beni o un inventario. n testamen to è comunque la fonte essenziale per lo studio dei sistemi di successione: fino ad ora le analisi sono state di preferenza qualitative, ma l'analisi stati stica non solo del grado di parentela dell'erede potenziale ma dell'insieme, sovente complesso, degli individui designati nelle clausole di sostituzione ed in tutti i legati può portare dei contributi decisivi nella comprensione della vita e dei cambiamenti della famiglia o anche dell'immagine che ogni individuo ha del proprio gruppo familiare. Ma torniamo ai notai: una volta stabilita la loro provenienza, il loro am bito di attività professionale e la quantità della loro produzione, non biso gnerà trascurare tutte le indicazioni che possono portarci a rintracciare ed identificare tutti i notai che hanno esercitato nella città e che possono es sere menzionati come aiutanti in una bottega notarile, come comparteci panti alla stesura dell'atto o anche come contraenti o solo come testi all'in terno dell'atto. n secondo oggetto della ricerca, la clientela notarile, offre altri spunti d'indagine: dal sesso dei contraenti alla loro età, alla loro attività. Bisogna considerare innanzitutto che la possibilità di figurare come attore in un ne gozio giuridico è direttamente in funzione del sesso e dello stato sociale. Per poter sviluppare appieno questa analisi è necessario vedere quale è la probabilità per un individuo qualsiasi di apparire più volte nelle testimo-
nianze rimasteci, tenuto conto del suo livello di fortuna e del tipo di tran sazione economica e/o familiare cui interviene. Da queste risposte dipende in buona parte la possibilità di arricchire i dati relativi ad uno stesso indi viduo, di fare storia delle famiglie, di risalire l'albero genealogico, di deter minare con maggior precisione i contorni di classe e la mobilità sociale, le fortune mobiliari e tutto quanto possa essere utile per una biografia collet tiva. Di recente le fonti notarili contenute nei protocolli romani del secolo XV sono state prese in considerazione alla luce di nuovi orientamenti di ricerca; le scelte metodologiche operate hanno avuto un ottimo riscontro sia negli studi che ne sono seguiti sia nell'evidenziare le possibilità d'inda gine e di analisi contenute nell'enorme numero di atti notarili. Uno dei la vori è stato compiuto da un gruppo di ricercatori romani su un totale di 1423 documenti notarili tratti da 106 protocolli che coprono gli anni del pontificato di Sisto N (147 1 - 1484), conservati nel fondo del Collegio dei notai capitolini dell'Archivio di Stato di Roma e da 1 1 protocolli prove nienti dallo stesso fondo e conservati presso l'Archivio storico capitolino, e pure da altri protocolli di notai che rogarono per l'Ospedale del Ss. Sal vatore «ad Sancta Sanctorum» e per l'Ospedale del S. Spirito it;J. Sassia, con una ulteriore verifica su alcuni repertori sei-settecenteschi che ha confer mato come la schedatura effettuata fosse pressoché esente da lacune 24• L'indagine si è limitata ad un'area campione, che fosse significativa e che costituisse, allo stesso tem!? o, un'unità di aggregazione sentita come tale dai contemporanei stessi. E stato scelto il rione Parione per il fatto che, tra i tredici rioni di Roma, esso più degli altri era un punto di incontro e fusione delle componenti sociali della città sotto il pontificato di Sisto IV; nella delimitazione del rione, poiché negli atti notarili la segnalazione del rione è sempre presente ed ha valore anche per il notaio come unità di aggregazione, gli autori si sono basati sulle indicazioni fornite dai no tai. I protocolli schedati non sono però solo quelli dei notai che esercitava no in Parione, giacché i documenti riguardanti abitanti di Parione venivano rogati anche negli altri rioni della città e ciò ha permesso di verificare anche la mobilità della popolazione cittadina che si spostava da un rione all'altro per svolgere attività particolari e perché attratta da motivi di aggregazione 24 Il rione Parione durante il pontificato sistino: analisi di un'area campione, in Un pon tificato ed una città. Sisto IV (1471-1484). Atti del convegno, Roma 3-7 dicembre 1984, Roma 1986, pp. 643-744.
672
673
Patrizia Melella
Gli atti notarili a Roma tra IX e XV secolo
di natura etnica, corporativa e devozionale. I documenti sono stàti riportati su schede sistematiche, sulla base delle quali sono stati composti i segu�nti schedari analitici: onomastico, toponomastico, dei mestieri, delle prò�e nienze e dei documenti secondo la loro tipologia. I limiti cronologici imposti dalla ricerca non hanno consentito di eviden ziare rilevanti fenomeni di trasformazione, ma hanno permesso tuttavia di mettere a fuoco l'intrecciarsi di fattori della vita donale nel loro quotidiano evolversi. Infine, nonostante i limiti imposti dallo stato della documentazio ne ad uno studio sulla popolazione donale, sono stati enucleati circa 1500 nominativi di residenti nel rione. In un secondo tempo i dati e le linee di tendenza evidenziati sono stati messi a confronto con quanto emerge dal censimento della città del 1526- 1527, il primo che rimanga per Roma, ed hanno dato luogo ad una serie di studi che hanno avuto come presupposto l'analisi incrociata dei dati emersi. Attualmente è in corso un analogo lavoro su tutti gli atti notarili dall'i nizio del secolo XV al pontificato di Martino V ( 1417-143 1). L'indagine prevede la elaborazione di una scheda che riporti tutti i dati contenuti ne gli atti, escluse le formule ricorrenti (è prevista inoltre trascrizione parziale dell'atto nei casi di inventari, lasciti testamentari o di atti di particolare ri lievo). La schedatura sarà eseguita altresì sui fondi pergamenacei dell'O spedale del S. Spirito in Sassia e del Ss. Salvatore «ad Sancta Sanctorum». Uno studio che si è avvalso delle tecnologie informatiche è stato condot to da un gruppo di ricercatori canadesi sui protocolli romani degli anni 1450-1480 25 • Il lavoro, che ha avuto come punto di riferimento il censimen to della popolazione avanti il Sacco borbonico, si è proposto di analizzare lo sviluppo della società romana negli ultimi decenni del secolo XV ed in particolare l'influenza, l'estensione e l'importanza della immigrazione nel Rinascimento romano. Esclusa la possibilità di operare con ricerche a cam pione, è stato scelto il solo rione Ponte come campo d'indagine, perché rione centrale, sede di affari e luogo di abitazione di grandi famiglie, esten dendo la schedatura a tutti i personaggi menzionati di quel rione oltre che a tutti gli atti ivi rogati. Sono state effettuate oltre 2500 registrazioni col me todo della trascrizione integrale di ciascun atto; sono stati poi estratti tutti i nomi personali con l'indicazione del rione, del luogo di origine e di prove nienza desunti da ciascun documento, comparando i dati ottenuti sui circa
1 100 individui presenti negli atti. Si è verificato così come, nonostante la dispersione degli atti notarili e la loro frammentarietà, l'elaborazione dei dati abbia consentito di rispondere appieno alle esigenze della ricerca, per mettendo di ottenere dati sufficienti e attendibili da poter analizzare e met tere a confronto con quelli ricavati dal censimento del 1526. Negli ultimi anni gli storici hanno sottolineato l'importanza che possono rivestire le designazioni di provenienza dei personaggi che compaiono negli atti notarili, mettendo in risalto la varietà e ricchezza di informazioni e di utilizzo che si può fare di tale fonte 26 • Infatti, pur con l'approssimazione che alcuni di questi dati forniscono, se utilizzati in ricerche di carattere se dale, si può giungere in alcuni casi a ricostruire un dossier delle singole persone, individuando non solo le località di provenienza e la tipologia so do-professionale dell'immigrazione, ma le diverse indicazioni antropo-to ponomastiche che identificavano un individuo nel corso della sua vita 27• Una valutazione della presenza di individui stranieri negli atti notarili deve tener conto del fatto che con ogni probabilità i non romani si rivolgevano per lo più a notai loro connazionali, e che i loro atti sono andati in gran parte dispersi. Inoltre i «forenses», in molti casi di estrazione sociale non rilevante, fanno ricorso al notaio solo per alcuni tipi di contratti come patti di società, contratti di lavoro, fidanzamenti e patti dotali, testamenti, a dif ferenza dei rappresentanti di famiglie romane, nobili e non, appartenenti a categorie più dinamiche o socialmente emergenti, che dimostrano una mag giore frequentazione del notaio per atti di vario tipo, in cui compaiono spesso non solo a titolo personale, ma collettivamente. Vi è infine un folto gruppo di coloro per i quali non è indicata la provenienza, che si può ipo-
25 E. LEE, Notaries, Immigrants and Computers. The Roman rione Ponte, 1450-1480, in Gli atti privati. . . cit., pp. 239-249.
26 CH. H:!GOUNET, Mouvements de population dans le Midi de la France (XJe -XV• siècles) d'après le noms de personne et de lieu, in «Annales», 8 (1953), pp. 1-24; D. OWEN HuGHES, Toward Historical Ethnography: Notarial Records and Family History in the Middle Ages, in «Historical Methods Newsletter», 7 (1974), pp. 61-7 1 ; E. LEE, Foreigners in Quattrocento Rome, in «Renaissance and Reformation», 19 (1983) , pp. 135-146; sui problemi più gene rali relativi all'indicazione di provenienza cfr. R. Mms Introduction à la démographie histo rique des villes d'Europe du XIV• au XVIJJe siècle, II, Louvain 1955, pp. 370-373 e la messa a punto della questione di B.Z. KEDAR, Toponymic Surnames as Evidence of Origin: some Medieval View, in «Viator», 4 (1973 ), pp. 123 - 129. 27 Si vedano a questo riguardo i risultati ottenuti per Genova nei nn. 3-4, 9 dei «Qua derni del Centro di · studio sulla storia della tecnica del Consiglio nazionale delle ricerche presso l'Università degli studi di Genova». Una ampia bibliografia relativa agli studi sulle designazioni di provenienza in A. EsPOsrro, Osservazioni sulla popolazione rionale, in Il rio ne Parione... cit., p. 65 1 n. 1 1 . ,
674
Patrizia Melella
tizzare fosse composto da un buon numero di non romani ormai stabilm�n te residenti ed in via di integrazione o già inseriti nella società cittadinà 28 • Dalla menzione dei testimoni, sempre indicati con nome, patronimico, pro fessione, provenienza, rione di abitazione o in cui è svolto il lavoro, appare come compaiano spesso riunite persone della stessa provenienza etnica o, nel caso di artigiani con un alto grado di specializzazione che rivelano uno spiccato spirito corporativo, siano menzionati più testi che esercitano lo stesso mestiere, a riprova che i testimoni in molti atti non si raggruppa vano con casualità. I «forenses» - così come appare in particolare dalle ri cerche condotte sul rione Parione - siano lombardi, toscani, laziali o non italiani, teutonici, iberici e francesi o in numero minore inglesi, scozzesi, slavi e ungheresi, fanno parte di una immigrazione forestiera che si attesta in alcuni rioni (come ad esempio S. Angelo per la forte presenza ebraica, o Trastevere per quella dei corsi o la zona di confine tra Ponte e Parione per i tedeschi, ave aveva sede la loro chiesa nazionale di S. Maria dell'Anima, sede anche delle corporazioni di mestiere dei panettieri e dei calzolai tede schi), ma ciò che emerge e che va approfondito è il rapporto tra rione di appartenenza ed attività svolta. È così che la presenza massiccia di tede schi in Roma durante la seconda metà del secolo XV si può spiegare con siderando le attività da loro più praticate: quella di panettiere, che può es sere messa in relazione col mercato del grano di Campo dei Fiori e con la forte presenza di forni nel rione, o l'attività di gestione di taverne e locan de. Interessante è il forte nucleo di individui provenienti dalla Lombardia e dal settentrione - attivo nelle attività artigianali e mercantili, come pure nelle arti della lavorazione del ferro, dai fabbri ai più specializzati armaioli e spadai, e nei più tradizionali mestieri legati all'edilizia - che risiede so prattutto in Campo Marzio in una zona chiamata «Lombardia» 29• Le atti vità più qualificate, come quella di mercante, sono esercitate per lo più da toscani e fiorentini, mentre i laziali formano un gruppo molto composito, in quanto svolgono sia professioni di rilievo e qualificate economicamente e socialmente, come il medico o il banchiere, sia le attività artigianali pro prie del rione; compaiono infine un buon numero di ecclesiastici che hanno in cura le chiese e cappelle rionali 3 0 • Va tenuto conto ad ogni modo di al cune variabili nella designazione di provenienza nei protocolli notarili, do28 29 30
Ibid., Ibid., Ibid.,
pp.
653 e seguenti. 656-657. pp. 658 e seguenti. pp.
T
Gli atti notarili a Roma tra IX e XV secolo
675
vute al tipo di atto, alle relazioni personali tra cliente e notaio, ma non van no sottovalutati atteggiamenti del contraente o del testimone all'atto come il desiderio, la indifferenza o il rifiuto della integrazione in una nuova realtà sociale, come pure che la definizione di «straniero» dipende anche dalla opinione che la collettività si è fatta sul grado di integrazione di un indivi duo nella società 3 1 • La schedatura sistematica dei protocolli notarili con dotta nel corso dei lavori sopra ricordati ha permesso degli ulteriori appro fondimenti relativi alle designazioni di provenienza: per gran parte dei «forenses» la provenienza è indicata con precisione ed è preceduta da ter mini quali «habitator», «commorans de presenti in Urbe in regione... » op pure «morans», che indicano come la immigrazione in città sia avvenuta di recente. L'espressione «olim de . . . et nunc de regione . . . » sembra dimostri una residenza di più antica data, mentre la sola indicazione «de» ed il no me di una località o di una regione o il solo aggettivo di provenienza con ogni probabilità indicano una origine diversa dalla romana, anche se può risalire a tempo addietro, giacché è attribuita anche ai figli di immigrati. Il notaio inoltre per i personaggi che paiono integrati tende a privilegia re, rispetto ai richiami toponimici, altri elementi, più legati alla vita sociale e così, accanto alle qualifiche come «sapiens, egregius, discr.etus, nobilis vir» e la specifica del mestiere e della professione, compare l'indicazione del rione e la frequente assimilazione del toponimo di provenienza in co gnome. In alcuni casi è addirittura possibile seguire le successive tappe del l'insediarsi di un individuo nella città attraverso l'attestazione del matrimo nio con una donna romana, dell'esercizio di una attività e dell'acquisto di beni, come terre, vigne e case 32• Dai lavori condotti emerge che le defini zioni sociali con cui vengono designati i contraenti sono differenziate: i banchieri sono «nobiles viri» se romani, sono «discreti viri, providi viri» se la loro provenienza è straniera; per i mercanti, fra i quali i «mercatores Curiam Romanam sequentes» provenienti da Toscana e Lombardia, non vi è definizione sociale o sono indicati come «nobiles viri». Inoltre appare co me i notai usino le qualifiche relative ai diversi strati sociali con estrema precisione e le leghino alle professioni esercitate: «egregius artium et medi cine doctor» è ad esempio il medico, definito sempre anche «magister»; se il contraente appartiene a famiglia nobile è detto «egregius et nobilis vir»; 3 1 PH. BRAUNSTEIN, Appunti per la storia di una minoranza: la popolazione tedesca di Ve nezia nel Medioevo, in Strutture familiari... cit., p . 5 15. 32 A. EsPOsiTo, Osservazioni sulla popolazione rionale.. . cit., p . 655 .
676
Patrizia Melella
Gli atti notarili a Roma tra IX e XV secolo
«egregii» sono anche tutti coloro che appartengono alla classe dei curiali e d i dottori in legge, definiti anche «sapientes»; «providus vir magister» è ·de� finito colui che svolge attività di specializzazione, in particolare il barbie-· re 33 . Ma la lettura degli atti notarili, mentre ci segnala la presenza di minoran ze etniche accanto ai romani o i gruppi professionali, ci consente altresì di rintracciarle in un rapporto dinamico all'interno dei contratti stipulati. Ba sterebbe scorrere gli indici dei protocolli compilati dai notai (purtroppo non per tutti i volumi ci sono rimasti) per avere una conoscenza degli atti rogati; infatti i notai per lo più usavano fare gli indici secondo la cartolazio ne progressiva del protocollo e per ogni protocollo segnavano il tipo di atto ed almeno uno dei nomi dei contraenti. Si tratta, solo per fare degli esempi, di atti di acquisto, locazione e vendita di immobili, di procure, donazioni, lasciti, depositi di denaro, di contratti di lavoro e di apprendistato relativi alle arti e ai mestieri, commerci, costituzioni di società, matrimoni, testa menti. Uno dei dati più significativi, ad una indagine attenta, è quello che potrebbe emergere attraverso un «censimento» degli artisti e degli ar tigiani viventi in Roma (in genere non utilizzati dai pontefici) e cioè l' affio rare di un mondo nel quale sono palesi forme di immigrazione non prive di conseguenze nell'ambiente cittadino. Era in questo ambito che la nobiltà e gli altri ceti sociali sceglievano gli artisti ai quali affidare la costruzione del le proprie case o commissionare dipinti, gioielli, suppellettili domestiche 0 sacre. Si verrebbe da una parte così a ridimensionare il ruolo svolto nella città dalla corte pontificia, dall'altra a seguire movimenti di migrazione. J?i particolare rilievo il gruppo dei maestri muratori lombardi di cui sopra Sl accennava, che opera per gran parte del secolo XV in tutte le fortezze dello Stato della Chiesa: i capitolati forniscono l'indicazione del costo del lavoro, dei materiali e della manovalanza 34• Altro elemento rilevabile da una indagine sulla presenza straniera a Roma e che consente una ulteriore ampia possibilità di lettura è quello che scaturisce dall'analisi dei rapporti di lavoro e di apprendistato, frequenti nei protocolli notarili dagli ultimi anni del secolo XIV a tutto il XV. In tutti sono indicati con precisione, . oltre al tipo di contratto, il salario pattuito, l'eventuale fornitura di allog gio e di indumenti e le condizioni del pagamento con l'esatto valore della
moneta. Alcuni protocolli di notai, come ad esempio quelli di Iohannes Baptista de Scuttis per gli ultimi decenni del XV secolo, contengono quasi esclusivamente contratti di lavoro e di apprendistato 35• Il reperimento di questi contratti consente di evidenziare alcuni elementi qualitativi oltre che quantitativi, perché oltre a cogliere il processo lavorativo in cui sono coinvolti i residenti e gli immigrati, la uniformità di struttura giuridico-for male dei contratti consente una elaborazione seriale degli innumerevoli dati relativi ai contraenti: paternità, qualifica professionale, età e molteplici ele menti di carattere antropo-toponomastico 36 • Vorrei concludere questa immaginaria lettura qui condotta di un atto notarile, sottolineando l'interesse enorme che può rivestire l'«actum», cioè l'indicazione del luogo ove viene rogato il negozio giuridico. L'interesse è rilevante non solo ai fini della toponomastica, ma come fonte di conoscenza dell'attività e della vita del notaio; attraverso l'indicazione dei luoghi in cui egli roga è possibile riscontrare l'estrema mobilità del notaio nell'esercizio della professione e il costante inserimento nella vita cittadina in continuo contatto con la realtà sociale del suo rione ed oltre. Ma altri ancora sono i possibili percorsi di ricerca all'interno degli atti notarili 37: l'ambiente urbano e di condizione di vita delle famiglie attraver so la descrizione delle case oggetto di vendita, di locazione o di lavori, in molti casi assai accurata e con preziose indicazioni delle attrezzature dome stiche, specie negli inventari; la conduzione agricola e la coltivazione dei suoli, che aprono una serie di interrogativi sul rapporto tra tecniche di col tivazione usate e produttività della terra, sul conseguente rendimento eco nomico e sul riflesso avuto sull'alimentazione; la condizione femminile al l'interno della famiglia di appartenenza e nei rapporti con l'esterno attra verso istituzioni di doti, lasciti testamentari, donazioni, inventari. La pover tà infine, tema ricorrente nei dispositivi testamentari, nei legati «pro pau peribus» oppure accennato o solo ipotizzabile nei contratti di affidamento al lavoro dei figli, negli inventari e lasciti di misere cose, con tutte le rifles sioni riconducibili all'ambiente familiare e alle condizioni di vita, alla situa zione lavorativa e agli interventi assistenziali, è forse uno dei motivi che
33 A. MoDIGLIANI, Le attività lavorative e le forme contrattuali, in Il rione Parione. . . cit., pp. 666 e seguenti. 34 A.M. CoRBa, Relazione descrittiva ... cit., p. 59.
35 36
677
A. MoDIGLIANI, Le attività lavorative. . . cit., pp. 663 -683 . Indicazioni di grande interesse a questo riguardo in G. CASARINO, Mondo del lavoro e immigrazione a Genova tra XV e XVI secolo, in Strutture familiari... cit., pp. 45 1-472. 37 Interessanti spunti sulle possibilità di conoscere meglio la vita romana attraverso i registri notarili in M.L. LoMBARDO, Nobilz; mercanti e popolo minuto negli atti dei notai ro mani del XIV e XV secolo, in Gli atti privati . cit., pp. 291-3 10. ..
678
Patrizia Melella
T l l
percorrono in maniera più insinuante ma tuttavia con insistenza· la lettura degli atti notarili. Basti pensare ai protocolli dei notai del S. Spirito in Sas sia, l'ospedale che si prendeva cura degli esposti per Roma e per gran parte della provincia, e che iniziano nel l43 1 , almeno un secolo e mezzo prima delle altre serie pervenuteci per lo stesso archivio. Sono una fonte preziosa per le innumerevoli informazioni sui bambini abbandonati, sulla loro età e sesso, sulle famiglie che si prendevano cura degli orfani, che li allevavano o prendevano a servizio, sull'atteggiamento sociale nei confronti degli esposti e, non ultimo, sul contesto assistenziale, sulle capacità e scelte della istitu zione caritativa.
DANIELA NARDECCHIA Fonti di archivio per un'analisi della demografia nel Comune dell'Aqui la. La popolazione dell'Aquila dal 1 8 1 0 al 1 859
l . Le numerazioni dei fuochi. I fondi consultabili nell'Archivio di Stato dell'Aquila ai fini di una ricerca demografica sono le numerazioni dei fuo chi, di cui si conservano quelle relative al 1508, al l 63 1 e al 17 12, nonché, in un registro mutilo quella del 1732. Questi documenti sono stati alla base dello studio di Claudia Merlo sulla geografia urbana dell'Aquila e della ri cerca di Angiola De Matteis sulla demografia e fiscalità nell'Aquila e contado tra i secoli XV e XVIIP. La prima numerazione riguarda quella dell'Aquila e contado eseguita nel 1508 2 da due commissari regi e da due commissari del Comune, assistiti da uno scrivano, i quali annotarono per ogni fuoco il nome del capofuoco, la provenienza e l'epoca in cui era venuto a stabilirsi in città, l'età e il sesso di tutti i componenti, la loro relazione di parentela col capofuoco e qualche volta anche l'attività di quest'ultimo; inoltre vennero annotati i componen ti della famiglia deceduti e l'epoca e la causa del decesso. Non vennero an notati invece come componenti del fuoco i servitori. Oltre ai fuochi accesi, i numeratori annotarono anche i fuochi spenti, cioè quelli che non esiste vano più al momento della numerazione o perché i componenti erano tutti morti o perché si erano trasferiti in un'altra località. li registro della numerazione del 163 1 3 riguarda solo la città dell'Aquila, come si legge sulla prima carta: «Numerazione dei fuochi effettivi della fe-
·
l C. MERLo, L'Aquila, ricerche di geografia urbana, Roma 1942; A. DE MATIEIS, L'Aquila e il contado, demografia e fiscalità (secoli XV-XVIII), Napoli 1973 . 2 ARcHIVIO CIVICO AQUILANO (d'ora in poi ACA), U 97/1, registro cartaceo di cc. 283 . 3 ACA, U 97/2, registro cartaceo di cc. 53; all'origine esso contava 54 carte, manca la carta 46.
j
1 l
680
Daniela Nardecchia
delissima città dell'Aquila fatta ostlatnn de ordine de S.E. · in anno MDCXXXI». In questa numerazione, come nella precedente, i fuochi s�. no elencati con tutti i loro componenti, di cui è rilevata l'età, qualche volta il mestiere e la relazione di parentela col capofuoco, del quale si rileva an che il luogo di origine; ma questa volta i servitori vengono indicati come componenti del fuoco quando vivono nella stessa casa padronale. Nella numerazione del 1712 4 fu tenuta presente la suddivisione della città nei quattro quartieri 5 • Ai fuochi della città comprendenti, ma calcola ti a parte, anche quelli delle case più vicine alla cinta muraria, le cosiddette vasche, furono aggiunti i fuochi di Collebrincioni, comunità amministrati vamente unita a quella dell'Aquila. Particolare interesse rivela la numerazione in esame in relazione al recen te e disastroso terremoto del 1703 , in quanto in essa vengono enumerate tutte le case e le botteghe vuote e precisato se le stesse sono completamen te dirute o mezze dirute, se sono lesionate o restaurate, abitate o disabitate. Anche in questa numerazione, come in quella del 1508, i servitori non fu rono numerati come componenti del fuoco. C'è inoltre una copia mutila del registro della numerazione del 1732 6 , nella cui prima carta si legge «Numerazione de fuochi, e famiglie nella fe delissima città dell'Aquila», il cui originale completo fu esaminato da Clau dia Merlo 1 . 4 ACA, U 97/3 , registro cartaceo di cc. 79. 5 Va ricordato che la divisione della città dell'Aquila in quartieri fu inizialmente qualco sa di diverso e di originale rispetto a quanto praticato altrove: «nell'Aquila non fu la città in senso stretto ad essere divisa in quattro parti. Non si tracciarono sul territorio urbano due linee ideali che incrociandosi la divisero in quattro parti, ma furono i castelli, le terre, le ville tutte costituenti il grande comune federale ad essere distribuiti in quattro gruppi secondo le rispettive posizioni, due nell'antico territorio di Amiternum, due in quello di Forcona am pliato con parte di quello di Valva: i primi due furono quello di S . Pietro di Coppito, chiesa capoquartiere dello stesso, e quello di S. Giovanni, chiesa capoquartiere S. Marciano; gli altri furono quello di S. Giorgio, chiesa capoquartiere S. Giusta, e quello di S. Maria di Paganica, che fu la chiesa capoquartiere. Ciascuno dei quattro gruppi di castelli e ville e terre così raccolte in una porzione di contado venne a costituire una continuità territoria le, a un estremo della quale si trovò innestata una porzione della città, il quartiere in senso stretto ma incompleto» (L. LoPEZ, L'Aquila le memorie i monumenti il dialetto; guida alla città, L'Aquila 1988, p. 19, ma vedi anche la nota n. 2 1 ) . Ma dopo la separazione del con tado la divisione in quartieri seguì l'uso comune. 6 ACA, U 9714, registro cartaceo di cc. 82; le cc. 43 r-49v e 80v e 81r sono bianche. 7 C. MERLo, L'Aquila... cit., pp. 151-153 .
681
La popolazione dell'Aquila dal 1810 al 1859
2. - Stati delle anime, stati di popolazione ed altri documenti. Per epoche posteriori l'Archivio conserva lo «stato delle anime» di ciascun paese per gli anni dal 1792 al 1797, distinto in diocesi, il quale, non diversamente dalle numerazioni dei fuochi, aveva una finalità fiscale, dovendo servire co me base per il pagamento di venti ducati per ogni migliaio di anime per il mantenimento dei proietti 8 • Conserva inoltre fra gli atti dell'Intendenza e delle sottointendenze (1806- 1861), della Prefettura e sottoprefetture (1862-1928) prospetti com pilati sulla scorta degli «stati di popolazione» rimessi annualmente da ogni comune 9• Dati sulla popolazione, che risulterebbero senz' altro parziali, possono esse re forniti anche dagli atti dello stato civile, dai registri di leva e dai catasti. Gli atti dello stato civile (1806-1865) sono costituiti dai registri di nasci ta, morte, matrimoni ed atti diversi, relativi alle località dell'attuale provin cia dell'Aquila e dell'ex circondario di Cittaducale, oggi in provincia di Rie ti, nonché dei comuni di Bussi e Popoli, oggi in provincia di Pescara 10 • I registri di leva contengono, come è noto, i nominativi di quanti nell'an no avessero compiuto i diciotto anni ma non i venticinque, tra i quali, fino all'Unità d'Italia, venivano sorteggiati i giovani nel numero necessario ad assicurare il contingente assegnato a ciascun comune 11 • Nell'Archivio di Stato dell'Aquila, e precisamente nel fondo dell'Archi vio civico aquilano 12, sono conservati i cosiddetti catasti antichi (secc. XV XVIII), costituiti da 91 registri relativi al Comune dell'Aquila ed ai suoi castelli 13 • Del '600 e del '700 sono anche conservati i 129 catasti preonciari ·
s Atti del preside del II Abruzzo Ulteriore, serie I, b. 2, fase. 38. 9 I fondi dell'Intendenza e quelli delle sottointendenze sono ordinati in base alla classi
ficazione prescritta per gli archivi delle prefetture dalle istruzioni ministeriali del 1o giugno 1866 e quindi divisi in Mfari generali, che si articolano in 27 categorie, in Affari speciali dei comuni divisi nei quattro circondari di Aquila, Sulmona, Avezzano e Cittaducale, e Opere pie. Una delle 27 categorie degli Affari generali, la XIII, riguarda «censimento, statistica e annona» per cui i prospetti in questione si trovano in questa categoria. Le sottointendenze, poi sottoprefetture, erano quelle di Avezzano, Sulmona e Cittaducale. 10 Inventario n. 13. 11 Inventario n. 4. 12 Inventario n. 20. 13 Come è noto la città sorse dall'aggregazione delle popolazioni dei «castelli>> circostan ti e fu divisa in «locali» ciascuno dei quali era destinato ad accogliere le abitazioni di coloro che venivano da ciascuno dei «castelli»; non tutti, però, si trasferirono nella nuova città, parte rimase negli antichi siti, ne seguì dunque che i castelli venissero rappresentati in due luoghi, dentro e fuori la città, quindi intus ed extra.
1 l
682
Daniela Nardecchia
ed i 173 onciari dei centri della provincia 14, mentre il catasto onéiario d�l l'Aquila, in 19 volumi, è conservato nell'Archivio civico della città. Del1'8ÒO si conserva il catasto provvisorio ordinato da Gioacchino Murat, costituit� da matricole, stati di sezione e partitari, per un totale di 2293 registri. I prospetti annuali di cui si è detto, sono molto analitici e contengono elementi interessanti per tutti i centri della provincia nel suo insieme e nei suoi singoli distretti. In essi la popolazione viene distinta non solo in adulti e fanciulli, maschi e femmine, ma anche in base a quella che viene chiamata «condizione naturale» e quindi in celibi, coniugati e vedovi, non ché in base alla «condizione civile», e quindi in possidenti, impiegati ad arti liberali, preti, frati, monache, addetti ad arti meccaniche, vale a dire conta dini, artisti e domestici, marinai e pescatori, ed infine mendici; e della po polazione sono indicati gli incrementi per i nati «legittimi» e «illegittimi» e per le immigrazioni e le diminuzioni a seguito di morti ed emigrazioni. Essi pertanto offrono la possibilità di effettuare rilievi vari circa l'andamento demografico e le variazioni anno per anno dello stesso. In particolare ciò abbiamo fatto per il Comune dell'Aquila.
La popolazione dell'Aquila dal 1810 al l859
683
1810 ai 10.665 del 1859, con un incremento del 45,63 % (aumento medio l'anno di 68 unità), superiore, sia pure di poco, nei cinquanta anni a quello dell'intera provincia, pari al 44,3 6 % , passata da 23 8. 108 del 1810 a 343 .750 del 1859 e notevolissimamente superiore all'incremento della po polazione dell'intero distretto aquilano, di appena il 34,83 %, con il passag gio da 80.683 del 1810 a 108.790 del 1859. Ma incrementi ben maggiori nei cinquanta anni ebbero Avezzano con il 58,13 % , essendo passata dai 2.623 abitanti del 1810 a 4 . 148 del 1859, e soprattutto Sulmona, con 1'85,2 1 %, essendo passata da 7.461 abitanti a 13.819. Tra gli altri centri non capoluoghi di distretto ricordiamo Celano che, passando da 3 . 169 a 5.93 8, ebbe un incremento dello 87,3 7 % . Castel di Sangro lo ebbe del 60,83 %, passando da 2.714 a 4.365; Capestrano del 41,14%, essendo passato da 2.3 65 a 3 .338 e Pescina, più modestamente, del 27,7 1 % , passando da 2 .721 a 3 .475; appena in decadenza Tagliacoz zo, con un calo del 2,04 % passando da 3 .336 abitanti del 1810 ai 3 .268 del 1859. Centri oggi in progressivo e deciso spopolamento, come Calascio, allora unito a Roccacalascio (quest'ultimo addirittura vuoto di abitanti da decen ni), e Carapelle, ebbero anch'essi nel periodo in esame un sensibilissimo aumento: del 48,12 % Calascio e Roccacalascio, passati da 1 .359 abitanti del 1810 ai 2.013 del 1859, e Carapelle del 59,59%, essendo passato da 490 a 782. Navelli incrementa la sua popolazione del 49,63 % passando da 1 .096 a 1.640 e Castel del Monte del 30,55 % , passando da 1 .692 a 2.209.
3 . La popolazione dell'Aquila dal 1810 al 1859. Analizzando il totale della popolazione residente nella città dell'Aquila dal 1810 al 1859 15 , si no ta un'annuale crescita costante, tranne il 1816, in cui la popolazione risulta diminuita di 54 unità rispetto all'anno precedente, tranne il 1 8 17, in cui risulta diminuita di 1 14 unità (ma nel 1818 si torna ad un incremento di ben 282 unità di gran lunga superiore all'incremento medio annuale degli anni precedenti) e tranne infine il 1823 , in cui risulta diminuita di 13 6 uni tà, il 184 1 di 1 08 unità ed il 1857 di 109 unità, ed in qualche altro anno con decrementi modesti 16 . Gli aumenti più sorprendenti sono da rilevarsi, come si è detto, nel 1818, nel 1828 con ben 1 .035 unità in più rispetto al 1826 (non abbiamo i dati del 1827), nel 1839 con 333 unità, nel 1855 con 508 unità e nel 1858 con 255 unità. Possiamo così affermare che l'aumento in senso assoluto nel giro di cin quanta anni è di 3 .342 unità, passando la popolazione dai 7 .323 abitanti del -
La De Matteis calcolò la popolazione dell'Aquila secondo la numerazio ne del 1508 in 6.262 abitanti, dei quali il 54,15 % maschi ed il 45,84 % fem mine; secondo quella del 1 63 1 in 5.03 1 , di cui il 50,83 % maschi ed il 49, 17 % femmine, e secondo quella del 1712 17, a nove anni dal tremendo terremoto del 1703 , in 2.444, di cui 1 .372 maschi, il 56,13 % , e 1.072 fem mine, il 43 ,87 % . Dal prospetto del 1810 risulta, come sappiamo, che la popolazione del l'Aquila era costituita da 7 .323 abitanti, di cui 3 .3 67 maschi e 3 .956 fem-
14 15
Inventario n. 8 bis. Non abbiamo trovato i dati relativi al 1827, 183 1, 1832, 1833, 1834, 1835, 1836, 1837, 183 8 e 1854. 16 Nel l830 risulta diminuita di 13 unità, nel 1840 di 34 unità, nel 1847 di l unità, nel 1850 di 13 unità e nel 1856 di 6.
17 il totale della popolazione calcolato dalla De Matteis in base alla numerazione dei fuochi del 1712 è di 2.684 abitanti e comprende Collebrincione e le «vasche», la cui popo lazione, 240 abitanti, è stata da noi sottratta dal totale complessivo per poter ricavare la popolazione della sola città.
J
684
685
Daniela Nardecchia
La popolazione dell'Aquila dal 1810 al 1859
mine 18 , cifre che denunciano il rovesciamento delle citate passat� percen tuali in quanto agli albori dell'800 i maschi costituiscono molto meno del 54 % del '500, del 50% del '600, ed ancor meno del 56% del '700 e sono lo scarso 46% (45,97 % nel 1 810, 45,98 % nel 1811) anche se tende gra dualmente a salire sino a raggiungere e superare il 47% negli anni 1823 e 1 826; il 48% o il 49% circa negli anni dal 1829 al 1848 e quindi più del 47 % tra il 1849 ed il 1857 . Solo negli anni 1 858 e 1859 le cifre, da prendere comunque con cautela, danno rispettivamente il 64,3 1 % ed il 64, 13 % dei maschi, con il che, in spiegabilmente ed improvvisamente, si superano le più alte percentuali del passato. La percentuale dei coniugati oscilla nei primi anni del periodo: si inizia con il 44,44 % , si sale nel 1 8 1 1 al 45,52 % , si scende nel 1 8 15 e nel 1816 al 3 8,93 % ed al 3 9,08 %, poi si torna a salire e si arriva alla punta massima nel 1828 con il 47,62% dopodiché la percentuale si stabilizza intorno al 44% fino al 1853 , per quindi ridiscendere intorno al 40% . Strana appare nel 1822 la percentuale, 24,43 % : questo calo potrebbe essere addebitato ad un errore di colui che redigeva i prospetti perché è impensabile che questa categoria nel 1820 fosse di 2.540 unità, nel 1821 di 2 . 144, e scendesse poi nel 1822 a 1.3 80 19 per risalire subito a 2 .526 nel 1823 . · I vedovi e le vedove costituiscono complessivamente il 7,47 % della po polazione totale adulta nel 1810 (457 su 6. 1 15), balzano al 18% ed oltre tra il 1 8 13 ed il 1816 ( 1 . 126 su 6.167 nel 1 8 13 e così più o meno negli anni successivi), per tornare all'8,48% nel 1817 e balzare di nuovo al 17% ed oltre tra il 1818 ed il 182 1 (1 .032 su 5.603 nel 182 1 ) . Sono 1'1 1 ,84 % nel 1822, oscillano intorno al 9% fino al 1826 e tornano al 7-8 % , avvicinando si anche al 9% negli anni successivi. Di difficile interpretazione sono i dati relativi al rapporto tra vedovi uo mini e vedove donne, perché essi fino al 1826 non presentano una situazio ne ragionevolmente costante, ma forti sbalzi. Nei primi tre anni la percen tuale dei vedovi uomini sul totale dei vedovi supera il 22% (102 su 457 nel 18 10), poi balza intorno al 48 ed al 49% tra il 1813 ed il 1816 (570 su
1 . 154 nel 1816), per poi scendere nel 1 8 17 al 27,50% e risalire al 44,42 % nel 1818 ed al 47,04 % nel 1819, percentuale scesa di qualche punto nei tre anni successivi e addirittura precipitata intorno al 20% negli anni dal '23 al '26. Dal 1828 al 183 0 si torna a superare il 3 0 % e nel 1839 si risale al 36,59%, per poi stabilizzarsi, oscillando di qualche punto, intorno al 40% negli anni dal 1840 al 1853 . Dal 1855 al 1859 la percentuale torna quella dei primi tre anni esaminati, intorno al 22 % . Gli abitanti dell'Aquila classificati possidenti sono 994 nel 1 810, scendo no intorno a 600 negli anni 1 8 14-181 6, si moltiplicano a 1.600 negli anni 1817-1818, a quasi 1 .800 negli anni 1820-1822, sono addirittura 2 .550 nel 1824 e si riducono ad appena 560 nell'anno seguente, per risalire a 1 .570 nell'anno '26, attestarsi a circa 1 .000 negli anni seguenti, finché nel 1855 scendono a 588, nel 1856 a 482, nel 1857 a 3 65, nel 1858 a 400 e nel 1859 a 420: evidentemente i compilatori dei prospetti seguirono criteri variabili di anno in anno. Gli impiegati ad arti liberali sono circa 330 tra il 1810 ed il 1813 , si ri ducono a 2 19 nel 1 8 14, superano i 1 .000 nel 1815 e nel 1816 e restano intorno a tale cifra fino al 1822; si riducono a 300 circa dal 1823 al 1826; oscillano tra i 600 ed i 700 dal 1828 al 1846, per sc�ndere a 509 nel 1847 ed a circa 450 fino al 1853 , per poi ridursi a meno di 300 (245 nel 1857) negli anni fino al '59. Anche qui deve esserci una periodica e soggettiva variazione di criteri. Analoga oscillazione si rileva per gli aquilani censiti come contadini: so no 247 nel 1810, qualcuno di più nell'anno seguente ed alcune decine di meno nel 1812 e nel 1813 . Crescono poi a 850 nel 1815 e nel 1816, a 1 .000 nel 1817, a 1 .200 ed oltre negli anni fino al '22, risultano addirittura 3 .93 1 nel 1823 per scendere a 2.3 13 nel 1824, a 1.530 nel 1825 ed a 646 nel 1826. Dai 616 del 1828 balzano a 1 .63 0 nell'anno seguente, e sono quasi 1 .900 fino al 1846; scendono poi di qualche centinaio negli anni seguenti sino ad essere 1 .460 nel 185 1 , per quindi ridursi a meno di 300 nel 1855 e fbire nel 1859 a 440. Gli artisti o artieri e domestici sono 1 .507 nel 1810 e poco meno nei tre anni seguenti; sono solo 565 nel 1 8 14 ed appena 100 nell'anno seguente e 15 O nell'anno ancora seguente; poi si decuplicano a 1 .5 00 ed oltre nel 1817 e sino al 1822, salvo una riduzione a 1 .020 nel 1819. Nel 1823 sono 4 19, quasi cinque volte di più sono nel 1824, ossia 1 .945; nei due anni seguenti si riducono a meno di 600, per oscillare tra i 600, 700 e 800 fino al 1853 . Risalgono a 1.807 nel 1855 e chiudono con 1 .4 1 0 l'epoca della nostra rile vazione.
18 Va notato che nei prospetti esaminati dal 1810 al 1818 la popolazione è divisa in adul ti (maschi e femmine) ed in fanciulli prima degli anni 7 (maschi e femmine), mentre in quelli dal 1819 al 1859 è divisa in adulti e «maschi prima degli anni 14» e «femmine prima degli anni 12». 1 9 Probabilmente era 2.380 e non 1 .3 80.
687
Daniela Nat'deccht'a
La popolazione dell'Aquila dal 1810 al 1859
I preti sono più di 100 fino al 1817 (massimo 133 nel 18 16), scendono a 86 nel 1818, sono quasi 1 10 nel 1819 e nel 1 820, oscillano intorno ai 90 · d�l 182 1 al 1825; tornano a superare anche abbondantemente i 100 fino af 1853 (190 nel '46, 185 nel '45, 184 nel '44). Dal 1855 al 1859 vengono ri ducendosi sino ad un minimo di 70 nel 1858, per risalire a 80 nel 1 859. I frati sono 58 nel 1810, si riducono a 24 nel 1812 e nel 1813 e ad ap pena 19 nel 1 8 14, conseguenza evidente della soppressione degli ordini re ligiosi. Dopo il 1815, con il ritorno sul trono del re Ferdinando, crebbero di numero gradualmente sino a raggiungere i 134 nel 1828; nel 1829 e nel 183 0 sono poco più di 100, ma dal 183 9 prendono a superare sempre più abbondantemente le 200 unità, fino al 1850 (240 nel '48, '49 e '50), nel 185 1 scendono a 180, sono 170 circa nel 1 852 e 1853 , dopodiché scendo no a 90 nel 1855, a 64 nel 1856, a 58 nel 1 857, per tornare a 160 ed a 180 negli ultimi due anni dei nostri prospetti. Le monache sono da 170 a 1.90 nei primi sette anni della rilevazione, sono 2 15 nel 1817, scendono a 172 nel 1818, si riducono a 144 nel 1822, risalgono a 1 8 1 nei due anni successivi, quindi oscillano tra le 1 63 e le 191 dal 1828 al 1855; balzano a 278 nel 1856, da 173 che erano nel l'anno precedente, si incrementano a 294 nel 1857 e quindi ridiscendono a 188 ed a 178 negli ultimi due anni. Dai prospetti si rilevano anche notizie sulla povertà ufficiale. Dal 1810 al 1823 la percentuale dei mendici uomini e donne è inferiore al 3 % della popolazione (ma nel ' 14 è del 4,55 % , nel ' 15 del 3 ,83 % , nel '16 del 4,40% e nel '17 addirittura del 7,17%); dal 1824 al 1842 è attestata tra il 4 ed il 5 % (alquanto inferiore al 4 % è tra gli anni '40-'42). Nel 1855 e nel 1856, dopo che dal 1843 al 1853 quella che nel 1817 era stata un'im pennata era divenuta la norma o quasi, la percentuale crolla rispettivamen te allo 0,56% nel 1855 ed allo 0,69% nel 1 856, per risalire tuttavia gradual mente al 2,46% nel 1857, al 3 ,23 % nel 1858 ed al 4,2 1 % nel 1859. La percentuale dei mendici uomini sul totale dei mendici costituisce più del 53 % nel 1810 e 1 8 1 1 , anno in cui gli uomini rispetto alla popolazione totale sono solo il 45 %. Dopo essere bruscamente scesi al 19,04% del 1812, negli anni successivi risalgono intorno al 50% nel '24, '25 e '26, do podiché ridiscendono, per poi risalire e toccare la punta massima nel 1842 con il 63 ,05 % . Quest'ultimo valore ridiscende fino ad arrivare nel 185 1 , nel 1852 e nel 1853 al 3 8,46%, 34,6 1 % e 33,33 % ; mentre negli stessi tre anni, come del resto si è visto a suo luogo, la percentuale degli uomini sulla popolazione era del 50%. La percentuale dei mendici uomini è infe riore alla percentuale degli uomini negli anni '55 (e precisamente 40,67 %
contro il 45,29 %), '58 (41 , 17 % contro addirittura il 62,3 6%) e '59 (con uguale scarto, 40% contro il 61,82 % ) ma nel '56 i mendici uomini sfiora no il 57 % contro il 45,32 % .
686
Interessante è l'analisi relativa al tasso di natalità. Questo nel Comune dell'Aquila, nei cinquanta anni in esame, tocca il minimo del 33%o nel 1830 ed il massimo del 48,8%o nel 1 8 12, che segue il 47,7%o del 1 8 1 1 e l'appena 37%o del 1810. Strano appare il 37,3%o del 1816, che segue il 47,6%o del 1815 e precede il 46%o del 1817 e valori analoghi degli anni suc cessivi. Se nel 183 0 si ebbe il minimo del 33%o, valori di poco superiori si erano toccati anche nell'anno precedente (34,8%o). Non si hanno dati sta tistici dal 183 1 al 183 8, come già accennato, ma dai dati posteriori il tasso risulta inferiore al 40%o, sino all'anno 1845 per poi attestarsi sul 40%o ed oltre sino al 1859 (45,5%o nel '56, 46,4%o nel '59). Tra il 1810 ed il 1 8 13 da 16 a 19 nati su ogni 100 sono classificati ille gittimi, percentuale che sale a 24 nel 1 8 14, a 28 nel 1815, a 3 0 nel 1816, addirittura a 36 nel 1817, la punta più alta del cinquantennio, per scende re nei quattro anni successivi intorno al 28. Dopo il maggior calo che si osserva dal 1822 al 1830 (minimo 17 nel '25, massimo 23 nel '26) la per centuale dal 183 9 al 1859 torna a salire (minimo 19 nel '53; seguito da 2 1 nel '55 e nel '59, massimo 30 nel '42, ma anche 28 nel '50, 27 nel '49 e nel '57). Si ricorda infine fra gli altri prospetti presenti nel fondo dell'Intendenza dell'Archivio di Stato dell'Aquila quello relativo allo «Stato delle anime for mato dai rr. parrochi della città di Aquila nello anno mille ottocento diciot to», in cui i cittadini oltre che per età, sesso e condizione, come nei pro spetti di cui si è detto, sono distinti secondo l'appartenenza alle varie par rocchie della città. Va qui ricordato che gli effetti della divisione della città in «locali» ope rata al momento della sua fondazione continuavano ad essere presenti nella organizzazione parrocchiale, in quanto i filiani di ciascuna parrocchia con tinuavano ad essere i discendenti dei componenti le antichissime comunità parrocchiali, con l'aggiunta di coloro che si fossero aggregati alle stesse e dei loro discendenti. Conseguentemente l'appartenenza ad una determina ta parrocchia continuava nel 1818 a non avere alcun rapporto con la posi zione dell'abitazione di ciascun parrocchiano rispetto alla chiesa parroc chiale. Ne derivò che alcune parrocchie non ebbero a partire da una certa data più filiani, altre ne ebbero pochissimi e qualche altra moltissimi, come la Cattedrale, alla quale erano assegnati anche i forestieri.
n >:j (j >:i <: 8"' n g (Il o Il> § " g :g � s . � \.J) � 8 � P §: og e-: "o rt> t"! • � n c t""' N C/l · " g g � _o � o ...... rt> o Il> � ':"' :4 p_. N �- YI g.- 8 � s·
s. 5
� n.
d � rt> p_. � rt> rt> � e:.. ::>
>:j
..... p.:> 'O r1l J:;::: p.:> p_. p.:> ::;. � '"0 (1) ...... p.:> � (1) � � O: ..... o (1)
t""' " t""' �
� t-< ::r v:> g " � o '§ .?' ;:t: '"d g g; s · 8 (Il � � � rs· ..... . o.. " � • ;:!:. '�
.a
@ p .-t o (Il H § o
SJ"J � � o .., '"Ij .., p_. ...... �<> " �<> C/) cn o n " � � · fJl �<> ;JJ 8
�- � � .'? O s· '2 n � g (Il N n
(Il
t" .O .N
n � � o ·00· : " n o.. e;.· ..... � n ...>.-:1 � n. oo :g o � ·
1-S
...., n p. 0 ,... p rt> >-' :;J o C1> .1>. H • �<> C/l n · C/) O �=.:. " ,_. ;;j -..J "' N ,... . t-t
,...... p i<>.., • . Z o-- >-'� .-t -..J O P � c:J rt> I..» .!>. rt> O Z VJ • H .C/l "N O C/l l<> p t-rj .j::.. •� � · o ,_. oo > '=>' �<> H !<> >:>. ·C/l �<> n ;:J "N >::, ;::, t-t s· ::t t-t �<> oo � g P �<> rt> P .'? 1; O p_. o O rt> q n rt> P n P N 0 .......,. � 0 O � � p <: 8.. P . ::l". 8 · "0 ·�· � 0n .)-'-> V> � o � " � o � C/l �<> >--'.0 N " ""' · .� t:J:j C � '"' >-' o-- �<> n o � ....Z � ..... rt> >-' o � ..., VI ...... � O"' rt> n C/l rt> �..» • 8 - � v:> § � 8 .o-- v:> ;;;� n ,... .., ...... rs· s v:> •� p_.• •\D Il> C< J 00 ..... VI '"O H C'J 1-rj s · >-' 8 '"O � :.:.. o... � o· � N � 8 � (D .... ... (I) � •
�
•
l
l
S'
0'00 00
�
� �
�
� � 9-. i::·
• •
[. �
� 'l"o;."
�
o
p_. �· �· .-+
•
v:> 8 e...o....:-- 8 s rs � t:P " o :; v:> s g <: (Il § :J:: 9-: �<> tp rt> O • .!>. t:P e... s· g ::!:l � ,;. (Il _o I<> p_. I<> """' -..J (D C/"J �-< 9:- � , .::> n OQ � !:"""' S .� rt>� g no · rt>n . rt>8. \D ....._
n O p N .�>. .VI C/l .
l!i �
::t.
p_. J:;::: � n (1) p.:> > (1) � .... � 'O � o . e.. � p.:> � � (1) ..... � o p.:> , r:n n ,.., o � · .-+ C/:l n ::i rll g o n � • ::r' p.:> n P 'O o � s · ...... p_. ...... g: � p.:> o... p.:> n rll rll � ...... r:n p_. ..... rll � ,.., crq r1l o r:n . C/) n (1) g ::n · Q.. R � §. o p-' g. �0 � '7 .-t ,.., p.:> p.:> p-' ,_. . (1) .... p.:> (1) r:n p.:> § >-' ..... •..J:>. ,.., o � � p.:> o s � 'U i!3 s· (l) o p.:> (1) (1) � N ""t:J p_. 0...'"0 � � r1l p.:> ...... C'P" 'U @" . ,..,_ � • � p_. o . e; � p.:> � � 0 ..... (1) � § � ..... (1) (1) ...... ..... (1) n (1) n t-l � p.:> 'U n p_. ,.... p ,.., ,.., o· p.:> g g (1) o s · 5. � o o s � r:n p.:> (ti' � � � .g p.:l (l'q (l) ,.., " '" >-' ..... � @" :=::' (D (1) P... o o ..... � � o_. � p.:> �· (l'q 1=::' .,..- p · 0... 0 o �, n r:n rll � .... ..... '�' rll ...... n . 1;; g p.:> o ,.., r:n 8 . t-l ""' r1l .... ,...... r1l n .... .. � o P n p.:> ;..... s � p.:> !l e... 0 � g _:.: � H-, o p.:> p.:> · ::n �. Cl> � ? � ..... .... p_.. rll .-+ � � 0 p.:> .... ..... ..... p_. p.:> � ,..,· n · ...... ...... � n · tn �· � r1l s- o . o r-1(1) p c r:n 0.....0 :=;:- n " r:n (1). n ..O � � p.:> � J:;::: p.:> rll ..... J:;::: n � � (l) � � .-+ p.:> ,::;;:-; 0 - (1) •• < & o ::l . n g p.:> p.:> r1l ,.., p.:> . -� '9 9- 9 . s · n
�
•
�
M
7
•
Tavola l · Prospetto della popolazione del Comune dell'Aquila dal 1810 al l859 Numero Adulti
'il
·l
Conclizi.one normale
prima degli Fanciulli
'il
anni
.t
. f---;;- ., -r;;- ,
"l
1810
2.757 3.)58
�
610
·l l 598
7323
1811
2.736 3340
670
660
7.406
1812 2.789 J374
688
647
7.498
1813
2.785 )382
74J
682
7.516
1814
2.710 )220
741
754
7.525
1.122 1.259 2.445
1815
2.591 J398
763
802
7.554
1.18)
1.)14 2332
1816
2.581 3368
750
801
7.500
1.170 1.300 2325
�
"'
""'
Condizione civile
Nuovi
Celibi
� ::!
"'
8
1.912 2.236 2.718
'il
"5
.. -g
Aumento
Addetti ai vari mestieri
�
102
"l i . n ""' .:: ,!! � 355
994
324
112
106
360
1.006
323
-�
"
d:
.,
1
8 ::!
Meodici
Logittimi
Nati
illegittimi
'il
�
"'
'il
�
""'
'il
·l
·l
'il
23
271
�
JO
323
66
67
152
285
J
73
66
1JJ
272
1.507
102
89
104
122
22
127
57
187
253
1.488
106
93
154
138
33
29
)54
J
17
)57
23
13
36
84
75
128
28
20
48
57
52
114
112
8
716
1208 2.766
798
1.152 2.557
125
420
889
3J8
11J
24
180
229
1.489
24
102
165
140
J2
1.110 1216 2.639
546
500
580
J40
110
24
178
231
1.380
90
105
123
139
J1
567
607
668
219
110
19
175
565
159
184
125
134
41
42
J42
104
574
586
669
1.084
132
41
171
850
100
1JO
160
115
14)
55
47
J60
115
570
584
668
1.090
1JJ
41
170
850
150
150
180
91
104
)9
46
280
7
4
11
65
67
6J
!JO
139
155
l
JJ
62
70
58
707
677
7386
1.509 1.546 2.448
140
J69
1.600
900
105
60
215
1.000 1.500
220
J!O
109
108
74
49
)40
84)
952
7.608
1.202
1.165 2.594
450
563
1.610
900
86
42
172
1.200 1.520
80
90
lJl
121
44
60
356
1819
2.464 2.994 1.121
1216
7.795
842
1.319 2.400
422
475
1.28)
995
109
61
187
1.200 1.020
85
90
149
121
44
58
372
1820
2.670 3302
7.826
1.818 2.436 2.540
456
960
107
80
158
1250
1520
85
90
121
137
57
44
)59
2.500 3.10)
1.050 1.187
7.840
1.9)2 2.0)2 2.144
456
576
1.790
97J
8J
86
146
1250 1.5)0
90
102
117
119
41
52
1822
2.510 3.137 1.070 1202
7.919
2.580 ).292
1380
J!O
576
1.790
1821
)59
1.785
970
86
102
144
1260 1.550
95
101
1)4
15J
J4
1823
2.568 J.2JO l.l!J
866
7.78)
2316 2.430 2.526
102
409
1.600
298
92
100
181
3.931
419
73
89
141
117
870
7.820
2.319 2.4)4 2.556
102
409
2.550
304
90
102
181
2.)13
1.945
170
165
130
1J2
2.624 3280 1.124
887
7.921
2.)40 2.459 2.570
112
426
560
304
89
104
141
1.530
545
180
175
149
1826 2.644 )308 1.144
900
8.002
2.)60 2.479 2.490
122
4J7
1.570
J22
!OJ
115
161
646
595
190
189
147
9.037
2.432 3.710 ).020
151
)24
1.191
589
117
134
191
616
816
192
216
138
138
1825
28
247
2.863 J.!J9
1.114
'O
·l
"'
190
18
p..
�
58
2.616 3257
1824 2.585 J251
'il
"i
l
·e� r---;;- �} �'"T""" l � "l � �i � � Emigrati
p..
1817
98J
Mone
-r-;;-
·l
�
1818
871
Diminuzione:
Nuovi fanciulli
Differenza
::!
"'
287
19
4
29)
17
8
25
6
4
2
2
6
l
J
E-< u 14
82
3.057 3284 l.OJ6 1.660
70
13
70
23 6
105
321
6
21
85
120
J20
3
J
6
40
6
82
171
Jl8
l
J
4
)8
7
221
515
5
5
175
125
209
304
52
l
161
289
8J
582
76
758
55
73
156
284
J79
l
l
2
59
81
176
J16
l
52
392
9
5
14
78
71
144
293
3
34
28
J20
5
2
7
74
54
141
269
2
44
4J
149
4
4
58
186
J14
2
164
29
37
J77
5
5
6)
72
155
290
l
123
40
J6
154
11
11
61
72
59
152
272
l
J7
J1
344
26
JJ
63
75
106
244
100
1829 ).509 J281
1.010 1.407
9.207
2.447 3.170 ).080
181
)34
790
599
130
110
187
1.630
720
).503 3.278 1.008 1.405
9.194
2.418 ).144 3.120
179
m
l.JOO
670
141
124
190
1.838
740
1839
3.620 ).405 1.040 1.462
9.527
2.174 3.600 3.130
228
l95
1291
685
174
216
181
1.889
1840
).609 J390 1.035 1.459
9.493
2224 ).600 3.090
240
JJ1
1.282
683
160
211
174
1677
1830 1831 1832
7
75 l
l)
l
5
8
79
6
l
J
51
2
)5
l
85
l
82
200
230
1J8
116
Jl
36
321
100
84
125
)09
12
189
240
128
107
27
42
304
3
J
86
91
142
)19
13
759
211
252
128
!JO
46
51
355
2
2
110
78
140
328
2
752
20)
141
134
1J8
42
44
)58
7
7
116
100
178
)94
4
5
20
23
1827 828
E-i u
:l 4
JJ
1833 1834 1835 18)6 1837 18)8
l
2
27
5
J6
. 2
l
Segue: Tavola l - Prospetto della popolazione del Comune dell'Aquila dal 1810 al 1859 Adulti
Numero
primo dogli onni
--;;-
·�
·
Addotti ai vari mestieri
i n J: ..'l � -g
·�
ci:
Mendici
·�
::0
L<:gitrimi
Nati
.. ..
funciulli
• ::0
illegittimi "'
1841
l.570 l.l91
1.424
9385
1.769 2.940 l.090
25l
ll9
1315
652
156
202
16l
1.890
856
221
132
135
144
36
58
lll
l.592 l.4l5 1.004
1.448
9.479
2,785 2.998 l.l08
257
lll
1312
694
160
205
165
1.892
850
227
lll
!lO
134
52
59
375
184l
l.605 l.4l8
1014
1.456
9.513
2.794 l.OOl l.ll4
258
l26
1300
698
170
218
166
1.884
8l0
4
llO
240
lll
124
49
l6
1844
l.627 l,462
1.028 1.462
9.579
2.816 l.Ol9 l.l48
265
lll
1298
700
184
220
170
1.880
8l4
4
l40
280
147
128
49
51
1845
l.615 l.478 1.028 1.461
9.582
2.808 l.Ol6 l.l)4
25}
l41
1296
704
185
224
168
1.890
840
2
290
lOO
lll
l5
l.612 l.496 1.02l
9.612
2.807 l.041 l.l72
242
l50
1280
700
190
2}0
170
1.889
760
4
l20
l50
129
12}
47
1846
50
51
1.481
157
..
:e 'l �
-r-;;-
1842
990
Morte
Nuovi
:e ·l :e ·l :e ·l � �
1
.E
·�
Diminuzione
Aumento
Condizione civile
'5
Nuovi
-;;:e l :s ·l -3 r-� :s � � "' � � ..'l 8· i::0 "''i ..
...
Condizione normale
Celibi
Fanciulli
l
4
l40
}
375
4
:e l � "'
-�
Emigrati
a --;;'9 r-
}
�
-3� i 'l -3�
·
::0
.. l
l
119
IO!
262
482
4
99
81
lOl
28l
l
99
82
124
l05
l
4
77
ll
161
lll
2
2
2
Difforenza
-�-�
f-"'
4
l5
l
2
64
2
ll6
8
8
116
86
ll9
l41
5
8
l87
4
4
102
85
174
l61
26
4
l.600 l.506
1.020 1.485
9.611
2.800 l.055 l.l74
2ll
l49
1.078
509
150
2l0
180
1.699
680
4
l lO
360
141
148
47
41
l77
129
105
144
l78
l
l.620 }.5}4
1.026 1.494
9.674
2.816 }.080 3.186
}55
1.000
450
182
1.679
600
4
}}6
}79
148
56
176
2
2
94
94
127
ll5
61
1.030 1.500
9.682
2.814 3.102 3.180
256
l50
1.004
448
158
240
181
1.700
580
4
JJO
380
143
148
401
112
81
200
393
l
l
3.595 3.547 1.021
1.060
450
160
240
180
1.780
570
4
280
350
137
140
50
58
l
120
107
170
l97
2
2
12
lll
1.069
440
149
180
170
1.460
600
4
200
l20
159
160
4l
57
119
2
2
104
76
16l
l4l
2
2
76
l.615 l592 l.Oll
385
l
2l6
1852
2}5
l56
l.605 3.587
l
l
1851
52
58
1850
m
}9
}.6!0 }.542
155
240
1849
2})
185l
l.657 l.622
1857
l58l
9.669
2.797 3.113 3.168
9.745
2.813 l.l55 l.l68
1.527
9.767
2.819 l.l50 l.l92
2ll
l7l
1.060
450
ll5
160
177
1.470
600
4
180
l40
147
166
50
49
412
4
4
99
100
195
l94
18
4
1.048 1.546
9.873
2.855 3.206 3228
236
348
1.064
460
140
170
170
1.500
600
4
200
400
158
34
44
407
2
2
98
108
97
303
104
2
1311 1.146 10.381 3.189 3.402 l.l74
171
l.l03
1.158
10.375
l
124
492
588
329
99
90
173
298
1.807
24
l5
162
163
49
38
412
l
3
173
147
89
409
l
3
2
l.l84 3395 3.114
149
53l
482
280
85
64
278
300
l.J26
4
41
ll
169
188
61
55
473
l
l
103
75
30
308
80
92
172
165
171
113
140
166
157
63
57
442
4
4
110
100
141
351
100
105
205
92
201
140
200
169
161
56
58
444
l
l
72
99
144
315
129
l
180
270
194
196
64
41
495
2
2
143
166
42
J5l
144
2
1.309 1.083
10.266 3.137 l268 3.252
129
479
365
245
78
58
294
42l
1.431
3
10.521 5.340 2.001 2588
134
458
400
260
70
160
188
450
1.400
}
4.084 2522 2.756 1303
10.665 5.347 2.000 2.720
m
457
420
270
80
180
178
440
1.410
l
1859
l
1.506
1858 4.067 2.454 2.700 1300
4291
2
8
1.028 1525
1854
3587 4.327
l
2
92
1848
1856
!:l ; E-< u
109
1847
1855 3589 4.JJ5
g;
�8 'E-i v
------
,___---L__
---
---
I dari riportati sono quelli che risultano dai prospetti. Tuttavia da notare che in qualche caso gli stessi presentano errori nelle somme.
>-l
i l>'
N
'i;j
,g
!:;"
o
o·
..
N
;,:
"'
i;:" .._ o
�;:.
'"'
"'
9-.
�. ,
� �
.., ..
� C!! "' d = g ;: N :; ili "' "
z
·-
...1
l
.cl
ll
i;; >
'
l
l
l
l
l
l
'
� .
'
'
'
'
l
'
...
i
M;r51§1?••��-
M:P·!i.itf#éM '
l
,§ '
'
'
l
'
'
'
'
o 8
"' l
'
l
l
l
l
l
1 _ .1
1_ '_1_
'
'
l
'
"
8" '
'
810
1815
t-< ;:.
1820
"<:;
,g o
!:;"
o· ;,:
1825
�
1830
�-
1835
"'
o "'
11140 11145 1850
N
"'
;::::: �
"'
J
;
l
1855
\ \
...
1860
o c o
o o o
.._
\
�- . .
"
� � � �
o o o
N Co N a
;:. .._
\
· · · · · · · · ·· ·· ·· ·· · · · · ·
&èiì1fuW:I,C(I)It'.o4illfllf.(.r.:•
o o o o
-�- --.
N
�
\o
......
Ci' '-D
692
Daniela Nardecchia
500
9 . 000
1 . 200 1 . 100 1 . 000
8 .000
.. > o Q .. >
I MO + ....
..
> 800 o ..
>
l
7.000
_ s .ooo
'i
'.
-�·
...
..
.
-· .
. .
.... ...
''
200
l
l , l'
100
5.000
l
� ADULTA
VEDOVI
••••••••••
VEDOVE TOTALE
Tavola 3
l i
·'
300.
. ... .!
.
. .
. · ··
,• :
: : l : .: . ...: :· '
:.
l l .()(K)
: ,•'
·
l
.
�
, _ 9 .000
l .
l
l ::: �
.
. . ·
.
. ..
.
.·
·
•·
; ,.. . . . ..
·•
a .ooo
.
l l
7 .000
�
�
IIJJD
POPOLAZ I O N E
� �
o N co
l
�
Ul N
�
o M
r-.. � �
Ul M
o
TOTALE
HATI
I LL E G I T T I M I
HATI
LEGITTIMI
TOTALI. NATI
Tavola 4
l�10.000 t
.
VEDOVI
- Vedovi in rapporto alla popolazione adulta
.
/
· .... . ·· · � , ..
·. . � · · ·. ....
>·:: - .. ... . . . .. . . . .· ., . . ��
.
l
�
J
l �J
\.- - -
Ul Ul
POPOLAZIOME
693
La popolazione dell'Aquila dal 1810 al 1859
- Nati in rapporto alla popolazione totale
..
�
Ul
�
o Ul
�
Ul lll
�
o <D
Gli studi demografici sulle colonie italiane: fonti e problemi
ANNUNZIATA NOBILE
me» e di «tende», associato a quello del bestiame 1 • Le finalità di queste rilevazioni, del resto, erano essenzialmente politico-amministrative, così co me lo erano, e dichiaratamente, quelle che guidarono le note indagini del col. Enrico De Agostini in Tripolitania (1917) e in Cirenaica (1922), con dotte su incarico dei governi delle due colonie libiche 2 • La situazione è un po' diversa per quanto riguarda le popolazioni della colonia più antica, l'Eritrea, costituita nel 1890. I censimenti della popola zione indigena, effettuati - come si vedrà più avanti - subito dopo la con quista, sono più ricchi di informazioni, viene rilevata la struttura per sesso e, embrionalmente, quella per età. Questa differenza, tuttavia, non è legata a diverse esigenze di conoscenza. Riflette, piuttosto, sia la maggiore sensibili tà culturale del governatore Ferdinando Martini, che le migliori condizioni geografiche e politiche nelle quali poterono essere effettuate le rilevazioni. Occorrerà attendere i censimenti generali della popolazione del 193 1 per avere una visione più completa delle popolazioni indigene delle colonie. Per quanto riguarda la dinamica demografica, invece, la disponibilità di dati re sta frammentaria. I registri anagrafici, istituiti peraltro solo in alcune zone, non iniziano a funzionare che negli ultimi anni della presenza italiana. La carenza di materiale statistico ha certamente condizionato, all'epoca, la ricerca demografica sui popoli colonizzati. Gli studi sono infatti rari e necessariamente basati, per lo più, sui risultati di indagini speciali, alle qua li, però, si sarebbe potuto ricorrere più spesso se l'interesse scientifico fosse stato maggiore. Nello scarno panorama si segnalano le missioni scientifiche condotte, sotto la direzione di Corrado Gini, dal Comitato italiano per lo studio dei problemi della popolazione (CISP) . In queste indagini, tutta via, le popolazioni locali finirono col fungere essenzialmente da laborato rio di verifica di ipotesi interpretative di alcuni fenomeni, come quello del-
Glz' studi demografici sulle colonie italiane: fonti e problemi
l.
695
- Introduzione
Nel campo degli studi demografici contemporanei, un settore molto tra scurato, e in Italia praticamente inesplorato, è quello sulle popolazioni del le ex colonie di diretto dominio. È indubbio che la colonizzazione abbia profondamente influenzato la storia di questi popoli e che l'impatto di una civiltà diversa abbia lasciato segni sulla loro struttura demografica e sociale tanto più profondi quanto più dissimili erano le due culture a con fronto, come è stato negli imperi coloniali in Mrica. Una riflessione su que ste vicende, più serena e imparziale di quella che hanno proposto gli studi coevi, costituirebbe, a mio giudizio, un contributo importante, una tessèra per ricomporre il complesso mosaico della storia demografica dell'Mrica. L'ostacolo maggiore in ricerche di questo tipo, sta, soprattutto per quanto riguarda le ex colonie italiane, nella lacunosità, frammentarietà e, comunque, scarsezza del materiale statistico. La disponibilità di dati atten dibili è quasi nulla - e non potrebbe essere del resto altrimenti - per il pe riodo che precede la conquista militare. È possibile ricavare qualche infor mazione a carattere demografico dalle relazioni di viaggiatori occasionali o esploratori, ma tale materiale va trattato con grande cautela, giacché questi dipingono spesso un panorama mutevole, secondo le fuggevoli impressioni ricavate nei loro viaggi, che del resto avevano intenti conoscitivi di natura diversa da quella demografica. A conquista avvenuta, l'interesse per le popolazioni colonizzate rimane a lungo ristretto alla mera conoscenza della consistenza demografica. Così è avvenuto nei territori della Libia sotto il dominio italiano, sanzionato nel 1912, per i quali i censimenti parziali effettuati nel corso degli anni '20 si limitavano a contare, distintamente per gruppi etnici, il numero di «ani-
l Nelle tabelle ricavate da alcuni di tali censimenti è persino omessa la separazione tra «anime» e bestiame e le testate recitano come segue: «anime», «tende», «ovini e capri ni>>, «cammelli», «bovini», «cavalli>>, «muli», «asini». Cfr., ad esempio, Censimento della popolazione del territorio costituente il Commissariato di Derna, in «Notiziario economico della Cirenaica», II (1929), l, pp. 97-99. 2 Nella presentazione del volume che raccoglie i risultati delle ricerche in Tripolitania, il capo dell'Ufficio politico militare così si esprime: «Nella presente raccolta ( ...) si è cercato di dare un insieme di materiale non soltanto utile agli studi in genere, ma anche e sopra tutto pratico nei riguardi dell'opera di governo, scopo essenziale pel quale il lavoro è stato redat to», in E. DE AGoSTINI, Le popolazioni della Tripolitania, Tripoli, Tipografia Pirrotta e Bre sciano, 1917, p. N; i risultati dell'indagine in Cirenaica sono raccolti in In., Le popolazioni della Cirenaica, Bengasi, Azienda tipo-litografica della Scuola d'arti e mestieri, 1922-1923 .
l
696
Annunziata Nobile
Gli studi demografici sulle colonie italiane: fonti e problemi
la diminuzione della fecondità nelle civiltà occidentali, più che costituire l'oggetto primario della ricerca demografica 3 • La popolazione metropolitana 4 , e più in generale quella straniera, furò- · no, invece, rilevate con maggior cura e soprattutto maggior frequenza. Che queste rilevazioni fossero più accurate non fa certo meraviglia, ne erano oggetto gruppi di persone stabilmente insediate in centri relativamente grandi e, soprattutto, abituate all'indagine statistica. Quanto alla frequen za, questa sembra riflettere l'ansia di veder crescere la presenza italiana nei territori conquistati. n ritratto del colonizzatore, che emerge dall'eterogeneo materiale stati stico disponibile, è perciò più preciso di quello del colonizzato. Prima di cercare di delineare entrambi, è opportuno passare in rassegna più in det taglio le fonti statistiche disponibili. . ·
2. - Le fonti statistiche a) Eritrea. I primi dati statistici sulle popolazioni eritree sotto dominio italiano sono forniti dal censimento del 1893 - eseguito tempestivamente ad appena tre anni dalla conquista - al quale seguirono, ravvicinati, quelli del 1899, del 1 905 e del 1913 . La rapida successione con cui il governo della colonia fece realizzare tali censimenti è motivata, oltre che da contin genti necessità amministrative o politiche, anche dall'esigenza di approssi mare quanto più al vero, per tappe successive, dati demografici assai diffi cili da rilevare. L'assenza di una organizzazione statistica anche embrionale rese infatti necessario raccogliere le informazioni attraverso i capi tribù e non sempre era possibile controllarne la veridicità. Le rilevazioni, pur non avendo le caratteristiche di un moderno censimento, fornirono comun3 Mi sembra sia questo il caso della indagine condotta nel 1933 dal CISP tra il gruppo etnico dei Dauada del Fezzan (Libia). Lo stesso Gini sottolinea come, essendo il gruppo razzialmente affine alle popolazioni europee e non praticando la limitazione delle nascite, fosse possibile verificare su di esso la validità della sua teoria che individuava un substrato biologico nel declino della natalità; cfr. C. GINI, Relazione della missione demografica del Comitato italiano per lo studio dei problemi della popolazione in Tripolitania (23-211 6-31933), in «Genus», 1934, I, 1-2. 4 Il termine «metropolitano», assai diffuso nella letteratura scientifica dell'epoca ed adot tato nelle pubblicazioni statistiche italiane, definisce il cittadino non indigeno (italiano o di altra nazionalità) presente a vario titolo nelle colonie. Detto termine si contrappone a quello di «coloniale», che si riferisce alla sola popolazione indigena.
697
que una quantità di informazioni sufficientemente ricca per l'epoca. Come si è già osservato, i censimenti riportano, oltre alla consistenza demografica dei vari gruppi etnici e alla loro struttura per sesso, anche il numero di ra gazzi al di sotto dei 15 anni. Quest'ultima informazione permetteva, utiliz zando un criterio di frequente uso all'epoca, di valutare in modo empirico le tendenze evolutive delle popolazioni con statistiche carenti ed era per tanto d'uso rilevarla 5• N egli anni successivi, fino al 193 1 , la popolazione indigena non è fatta oggetto di rilevazione su larga scala. Il «Bollettino di informazioni econo miche» (successivamente «Rassegna economica delle colonie») , edito dal Ministero delle colonie, pubblica periodicamente delle stime della consi stenza demografica, senza peraltro indicare le modalità seguite. Queste ci fre, ufficiali, compaiono anche nell'apposita sezione «Colonie» dell'«An nuario statistico italiano» 6 e in alcune pubblicazioni internazionali, come l'Almanach de Gotha, nella sezione «Annuaire diplomatique et statisti que». n 193 1 segna l'inizio - almeno nelle intenzioni - di rilevazioni regolari, con il carattere di veri e propri censimenti, anche nelle colonie. Il VII cen simento generale della popolazione viene infatti esteso a tutti i territori sot to dominio italiano 7 . La periodicità, però, viene meno fin dal 193 6, allor quando gli eventi bellici in Etiopia impediscono la realizzazione in Eritrea dell'VIII censimento generale. Tre anni dopo, nel 1 939, il governo locale provvede, tuttavia, ad una rilevazione della popolazione indigena, che non ha però la stessa ricchezza di informazioni. Se alcune caratteristiche strutturali delle popolazioni eritree hanno, pur 5 n criterio, basato sulla cosiddetta «legge di Sundbarg», considerava regressive le popo lazioni in cui il peso relativo del gruppo di età al di sotto dei quindici anni non superava il 30%, stazionarie quelle in cui tale quota era compresa tra 30 e 34 ed infine progressive le rimanenti. Il metodo fu sottoposto a critica da molti demografi anche perché i dati spesso derivavano da indagini parziali sommariamente condotte. Cfr., tra gli altri, R.R. KucZì'NSKI, Peut on dégager de la répartition par age la tendance du mouvement nature! de la population? Congrès international de la population, Paris 1937, I, Paris, Herman, 1938 e F. VINci, La cosiddetta legge di Sundbarg. Atti della I Riunione della Società italiana di statistica e demo grafia, Roma 1939. 6 L'Annuario pubblica fin dal 1884 una sezione dedicata alle colonie, che riporta dati generalmente scarni sulle popolazioni di quei territori. Il nome della sezione muta sovente nel corso del tempo: «Possesso coloniale», «Possessi e protettorati in Africa», «Colonie», «Colonie e possedimenti», «Impero-colonie-possedimenti», «Africa italiana-possedimenti». 7 n censimento del 192 1 rilevò nelle colonie soltanto la popolazione metropolitana.
698
Annunziata Nobile
con i limiti di cui si è detto, una sufficiente documentazione statistica, al trettanto non si può dire per le componenti della dinamica. Mancano infat� ti indagini a carattere o con contenuti demografici dalle quali si possan:o' ricavare, anche in via approssimativa, informazioni sui livelli di natalità e di mortalità. Le rilevazioni dirette, d'altra parte, iniziano con grande ritar do e sono limitate alla popolazione italiana. Soltanto nel l93 8, infatti, ven gono pubblicati - a cura dell'Ufficio studi del Ministero dell'Mrica italiana - dati sul movimento naturale della popolazione metropolitana di Mas saua 8• Oltre che dalle fonti ufficiali, notizie frammentarie sulle popolazioni eri tree, indigene ed europee, si possono ricavare dalla scarna documentazione rintracciabile in alcuni fondi dell'archivio storico del disciolto Ministero dell'Mrica italiana (ASMAI), conservato presso il Ministero degli affari esteri, in particolare: - ASMAI, Fondo statistica, pacco 3 (192 1 -1950), Somalia-Libia-Eritrea AGI (23 fascicoli contenenti dati su popolazione e condizioni economiche); pacco 4 (1911-1944) , fase. Eritrea: alcuni dati sulla popolazione e agricol tura (riferiti al 1944 e anni precedenti); fase. R. Commissariato del Seraè: censimento indigeno 1939. - ASMAI, Pos. 24/1, Eritrea. Territorio e popolazione, 1 885-1908, fase. 2, Censimento ( 1885-1895), fase. 13 , Notizie statistiche per lo Statesman's Year Book (1899-1908). - ASMAI, Archivio Eritrea, pacco 1037, Statistiche-censimento, fase. l, censimento 1893 (schede per europei); fase. 4, Statistiche e censimenti, stu di vari 1904; fase. 6, Bollettino ufficiale Colonia Eritrea, 1905; fase. 15, Censimento 1917. Dati per l'Istituto internazionale di statistica dell'Aja. - ASMAI, Pos. 2412, Eritrea. Territorio e popolazione, 1906-1924, fase. 35, Checchi: le popolazioni indigene della Colonia Eritrea e i censimenti ufficiali ( 1893 - 1 900- 1905). b) Somalia. Quando, nel 1905, l'Italia assume la gestione diretta della colonia somala, la conoscenza delle popolazioni indigene è limitata ad alcu ni aspetti etnologici e nulla si sa delle loro caratteristiche demografiche. n nomadismo ostacola fortemente qualsiasi rilevazione, anche parziale, sul 8 Nel 1939 tale rilevazione, sempre limitata però alla popolazione italiana, viene estesa ai principali centri della colonia. I dati sono pubblicati sul Bollettino statistico dell'Africa ita liana, a partire dal n. 10, ottobre 1938 fino al n. 12 del 1940.
l .
Gli studi demografici sulle colonie italiane: fonti e problemi
699
tipo di quelle effettuate in Eritrea. Nell'Annunario statistico italiano com pare, a partire dal volume del l905-07, una stima globale della popolazio ne della colonia (3 00 mila abitanti) , senza alcuna valutazione per gruppi etnici. Tale ammontare viene poi stimato, all'inizio degli anni '20, in circa 800 mila, ma l'allargamento dei confini conseguente all'estensione della so vranità italiana impedisce qualsiasi valutazione della crescita demografica. Nel l929, il governatore della colonia Guido Corni procede ad un cen simento, largamente approssimativo, secondo il quale la popolazione ascen derebbe a poco più di un milione di unità 9 • n primo (ed unico) quadro abbastanza completo, almeno per quanto riguarda la consistenza dei gruppi etnici e il tipo di dimora, si ha soltanto con il censimento del l93 1 1 0 • n particolare tipo di insediamento, unito alla diffidenza e alla estraneità culturale della popolazione indigena nei con fronti di queste operazioni, non permisero di rilevare per tutti i gruppi le caratteristiche strutturali previste, cioè la religione, la lingua e la condizio ne professionale del capo famiglia. Le stesse difficoltà ed altre di ordine vario impedirono del tutto, poi, di rilevare la distribuzione per sesso e per età di tutti i gruppi locali. Negli anni successivi, la conoscenza di quelle popolazioni è limitata alla loro dimensione demografica. n governo della colonia procede infatti a sti me periodiche, ottenute per lo più attraverso informazioni fornite dai capi tribù e perciò largamente approssimative. Traccia di queste valutazioni, fornite dall'autorità coloniale all'Ufficio studi del Ministero dell'Mrica ita liana, è reperibile in alcuni fondi dell'ASMAI, in particolare nel Fondo sta tistica, pacco l (193 1 - 1951), Somalia, fase. Statistica-popolazione; fase. Ap punti sulla popolazione e prospetto rilevazioni, 193 9-40. La lacunosità e la carenza delle fonti ufficiali, non sono compensate dalla disponibilità di indagini scientifiche. Progetti organici di missioni di studio, con risvolti demografici, furono elaborati più volte nel corso degli anni '20, ma nessuno fu realizzato, soprattutto perché vennero a mancare i mezzi finanziari 11 • 9 La sommarietà della rilevazione è messa ripetutamente in luce dallo stesso Corni nel primo capitolo del suo lavoro Somalia italiana, Milano, Editoriale arte e storia, 1937. lO Come l'Eritrea, anche la Somalia - per i motivi già ricordati - non fu oggetto di cen simento nel 1936. 11 Tra gli altri, questo fu il caso dei due progetti approntati dall'alto commissario per l'Oltre Giuba, C. Zoli, che, come sottolinea egli stesso nella sua relazione generale al mini stro delle colonie, furono abbandonati soprattutto per la drastica riduzione dei fondi; cfr. C.
700
Annunziata Nobile
Gli studi demografici sulle colonie italiane: fonti e problemi
c) Libia. Relativamente più ricca è la disponibilità di informaziòni stati stiche sulla Libia, anche per quanto riguarda gli anni immediatamente pre cedenti l'occupazione italiana. Stime sull'ammontare della popolazione del-· le due principali regioni del paese, Tripolitania e Cirenaica, sono infatti di sponibili sin dalla fine del secolo XIX. Si tratta però di valutazioni appros simative, effettuate - su territori limitati - da viaggiatori, esploratori, geo grafi e rappresentanti diplomatici europei residenti nei centri più importan ti. Questi dati, raccolti con criteri disomogenei e per lo più in via indiretta, non permettono però di trarre conclusioni sull'evoluzione della popolazio ne 1z. La prima rilevazione diretta, ma incompleta, perché limitata alle popo lazioni indigene della Tripolitania (Fezzan escluso), è il censimento turco realizzato nello stesso anno della conquista militare da parte dell'Italia (1911) e rinvenuto in un archivio del cessato governo ottomano, censimen to che peraltro riporta scarni dati sulla consistenza demografica delle sin gole divisioni amministrative, distinta per sesso e per religione 13 • Questo documento, tuttavia, costituisce il primo punto di riferimento di una certa attendibilità. Stime generali, prima per la Tripolitania (1917) e successivamente per la Cirenaica (1922-23 ) vengono effettuate - come si è detto - dal colonnello De Agostini per conto dei governi dei due territori. Queste stime, molto accurate, si basano su informazioni raccolte dallo stesso autore nel corso dei suoi ripetuti viaggi in quelle regioni. La circostanza che siano state queste due autorità coloniali a promuove re le indagini del De Agostini testimonia del particolare interesse verso la colonia nord-africana. La meta libica era considerata, infatti, per la vicinan-
za e le minori difficoltà di insediamento, l'obiettivo privilegiato dei progetti di colonizzazione demografica, in alternativa all'emigrazione libera che ave va nel frattempo raggiunto vette allarmanti. La possibilità di canalizzare verso territori di diretto dominio le grandi correnti emigratorie aveva costi tuito, del resto, davanti all'opinione pubblica nazionale, una delle principa li motivazioni dell'avventura coloniale. Anche per questa ragione, oltre che per finalità più generalmente politico-amministrative, l'esigenza di conosce re le popolazioni colonizzate era qui particolarmente sentita. Gli studi del De Agostini curarono perciò soprattutto alcuni aspetti connessi con queste necessità, come le condizioni di stabilità o nomadismo, le etnie e le divisio ni tra gruppi etnici, la situazione delle tribù egemoni (le marabutiche), i legami di parentela, gli atteggiamenti e le tendenze politiche, oltre che, na turalmente, la distribuzione della popolazione indigena sul territorio. Negli anni successivi, come si è già detto, i vari commissariati eseguono censimenti parziali della popolazione, che forniscono però informazioni so lo sulla consistenza demografica dei gruppi etnici, senza peraltro fornire indicazioni sulle modalità di esecuzione dei censimenti stessi, ciò che lascia ampi dubbi sulla validità delle cifre 14 • Anche per la Libia, dunque, il qua dro più completo delle popolazioni indigene si ha con i censimenti generali del 193 1 e del 1936, molto più ricchi di informazioni di quelli effettuati nelle altre colonie. La migliore organizzazione dei servizi statistici, unita ad una maggiore disponibilità da parte della popolazione, consentì infatti rilevare alcuni importanti aspetti strutturali, come quelli concernenti l'e tà, lo stato civile e le categorie professionali. Il successo del censimento del 193 1 fugò i dubbi sulla possibilità di isti tuire anche per la popolazione indigena anagrafi e registri di stato civile. Era, infatti, opinione diffusa che, a causa della mancanza di cognomi, fosse impossibile distinguere gli individui, se non integrando i loro nomi con quelli dei padri e dei nonni. La constatazione, in occasione del censimen to, che i soprannomi personali o familiari permettevano di identificare in modo univoco le persone accelerò i tempi per la realizzazione di registri della popolazione musulmana in tutta la Libia 15 e nel 1937, a due anni dal-
Zou, Relazione generale dell'alto commissario per l'Oltre Giuba a S.E. il principe Pietro Lan za di Scalea ministro delle colonie, Roma, Sindacato italiano arti grafiche, 1926, pp. 16-22 e 32-35.
12 Notizie statistiche sulle popolazioni della Libia sono spesso riportate sul periodico «L'Esploratore» (organo della Società di esplorazione commerciale in Africa) già nell'ulti mo ventennio del secolo scorso. Le valutazioni, come quella effettuata per la Cirenaica da M. Camperio, sono però ottenute indirettamente, moltiplicando per un coefficiente il numero di uomini atti alle armi (cfr. «L'Esploratore», VI (1882), fase. X). Stesso sistema utilizzano il Rohlfs e il Minutilli, che si basano su notizie ricavate da rapporti consolari; cfr. G. RoHLFS, Tripolitania, Milano 1887; F. MINumu, La Tripolitania, Torino 1902. 13 li prospetto che riporta la popolazione delle suddivisioni amministrative per sesso e religione è stato pubblicato, corredato di note illustrative, sull'Annuario statistico italiano, s. II, vol. II, 1912, p. 344.
701
14 I risultati di questi censimenti parziali, che avevano finalità esclusivamente politico amministrative, furono pubblicati - per quanto concerne la Cirenaica - in alcuni numeri del «Bollettino economico della Cirenaica». 15 La necessità di istituire registri della popolazione anche per i musulmani era sentita fin dai primi anni successivi alla conquista. Se ne fa infatti menzione nell'art. 7 del r.d. 6 feb braio 1 9 13, con il quale si estendevano alla popolazione metropolitana e a quella indigena
702
703
Annunziata Nobile
Gli studi demografici sulle colonie italiane: fonti e problemi
l'istituzione di questi registri, iniziò la produzione regolare di statistiche sul movimento naturale, che vennero pubblicate dapprima nella «Rassegnà economica dell'Mrica italiana» e successivamente sul «Bollettino statistico · dell'Mrica italiana», entrambi editi dal Servizio statistico del Ministero del l'Mrica italiana. Prima di allora non esistono, per l'intero territorio della colonia, statisti che ufficiali sul movimento naturale. Solo per la Cirenaica e limitatamente al 1934 sono disponibili dati mensili sui nati, morti (distinti per grandi gruppi di età) e sui matrimoni nelle suddivisioni amministrative in cui si articolava il territorio. Tali dati furono raccolti da Emilio Scarin, su incarico dell'Isti tuto superiore «Cesare Alfieri» di Firenze e dell'Istituto centrale di statisti ca 16 • Nel corso della missione, lo Scarin raccolse anche dati retrospettivi (1924-3 3 ) , riguardanti gli stessi fenomeni, per il Municipio di Bengasi e il Commissariato di Barce che già disponevano di registri di stato civile 17• Anche per la Libia, notizie a carattere demografico sulle popolazioni in digene ed europee sono rintracciabili in alcuni fondi dell'ASMA!, in parti colare in: - ASMAI, Fondo statistica, pacco 3 (192 1 - 1 950), Somalia-Libia-Eritrea AGI, fase. Appunti sulle condizioni economiche della Libia e sulle popola zioni della Libia, dell'Eritrea e della Somalia; pacco 4 (191 1-1944), fase. Popolazione indigena della Libia: censimenti 191 1-1917-192 1 - 1923 - 193 11936-1940.
- ASMAI, Varie, pacco 191 1 - 1970, Libia, fase. Statistiche e popolazioni Libia (relazioni anni diversi fino al 1 940). - ASMAI, Pos. 132/2 ( 1913-1917), fase. 9, Missione Bonacci: studio de mografico sui berberi (1913 -1917). - ASMAI, Pos. 132/3 ( 1915-1925), fase. 19, Graziali: «Le popolazioni della Ghibla» (1915); fase. 22, Monografia su Zlite (1916) (contiene dati del censimento della regione); fase. 23 , Dati riassuntivi sulle popolazioni della Tripolitania (1916); fase. 27, Beguinot: Studio sui Berberi del Gebel ( 1916-1923 ). - ASMAI, Pos. 147/2 ( 1 9 1 1 -1922), fase. 15, Monografia sulla Cirenaica (bozze di stampa) . Notizie generali sulle tribù cirenaiche. Cenno sulle co municazioni tra l'Egitto e la Cirenaica (1911) (senza autore e senza ufficio o ente che ne ha curato la pubblicazione) .
israelita le norme vigenti nel Regno in materia di stato civile. TI decreto, però, non precisava le norme per la realizzazione dei registri di popolazione. Su questa questione e sulle moda lità di funzionamento dei servizi anagrafici della popolazione musulmana, istituiti nel 1935, si veda T. MAscARo, L'organizzazione dei servizi statistici nelle colonie italiane, in Atti del III Congresso di studi coloniali, VII, Firenze, Sansoni, 1937, pp. 25-50. 16 Lo Scarin aveva avuto modo di effettuare ricerche di carattere demografico anche nel corso di una missione antropogeografica effettuata nel Fezzan due anni prima, ricerche li mitate però allo stato della popolazione distinta per razza, sesso ed età. Questi dati vennero successivamente riuniti in un lavoro di antropogeografia pubblicato dal Centro di studi co loniali e dal R. Istituto superiore di scienze sociali e politiche «Cesare Alfieri>>, cfr. E. ScA RIN, Le oasi del Fezzan, Bologna, Zanichelli, 1934, voli. 2. 17 Tali dati furono utilizzati da Livio Livi in una relazione presentata al II Congresso di studi coloniali, cfr. L. Lrvr, Sulla fluttuazione stagionale dei matrimon� delle nascite e delle morti in taluni gruppi etnici della Cirenaica, in Atti del II Congresso di studi coloniali, N, Firenze, R. Istituto superiore di scienze sociali e politiche «Cesare Alfieri», 1936. I risultati della missione di studio sono pubblicati da E. Scarin (Il movimento demografico della Libia orientale nel 1934, Firenze, Sansoni, 1938).
d) Etiopia. Le conoscenze che si hanno della demografia delle popolazio ni etiopiche sono pressoché nulle. Benché, nel breve periodo di occupazio ne italiana, l'interesse per quei territori sia stato grandissimo e numerose siano state le missioni di ricerca, nessuna di queste ha avuto contenuti de mografici. La natura del territorio, la diffidenza delle popolazioni resero sempre difficile, a chi in tempi diversi attraversò quelle regioni, fornire sti me attendibili della stessa consistenza numerica. La programmata estensione ai territori dell'Africa orientale dei sistemi di rilevazione che alla fine degli anni '30 erano stati resi operativi in Libia non ebbe qui il tempo di trovare esecuzione a causa dello scoppio della guerra. Solo per la popolazione metropolitana, prima di Addis Abeba e poi dei centri maggiori, fu possibile rilevare mensilmente il movimento ana grafico. Le notizie sulla popolazione indigena, fino alla perdita dell'impero colo niale, continuarono però ad essere limitate al numero di abitanti, che veni va stimato annualmente dai governi delle province in cui era diviso il ter ritorio. Queste cifre, ufficiali, compaiono sull'Annuario statistico italiano e sui principali annuari statistici internazionali. Traccia di tali stime, senza indicazione dei criteri utilizzati, è rinvenibile, poi, in alcuni fascicoli del Fondo statistica dell'ASMA!, pacco 3 (192 1 1950), Somalia-Libia-Eritrea-AGI: - fase. Popolazione - riassunti: meticci in AOI all' 1 -20 ottobre 1938; - fase. Popolazione AOI - tutta (1939-1940); - fase. Popolazione Libia - AOI - riepiloghi varie date (1937-1947) .
704
3.
-
Annunziata Nobile
n ritratto del colonizzatore
Le informazioni statistiche sugli italiani presenti a vario titolo nelle éo lonie, benché anche la loro raccolta difetti inizialmente di regolarità, sono sufficientemente ricche da consentire di tracciare un profilo demografico dei «colonizzatori», almeno nei suoi tratti essenziali, come la consistenza numerica, la composizione per età e la provenienza regionale. Per quanto riguarda il primo aspetto, poco si sa prima della conquista militare. L'Mrica, peraltro, non rappresentò mai, negli anni delle grandi migrazioni, una meta preferenziale delle correnti italiane (né lo diventerà negli anni successivi) . Comunità di una certa consistenza si costituirono so lo in alcuni p aesi nordafricani, come la Tunisia, l'Algeria e il Marocco. In Libia, invece, prima della conquista militare la presenza di italiani era assai scarsa, secondo stime dell'epoca il loro numero raggiungeva appena il mi gliaio 18 • Ancora più modesto doveva essere questo numero in Eritrea e in Somalia se, in occasione delle prime rilevazioni complete effettuate con i censimenti del 1905 e del 1 92 1 - in quest'ultimo caso dopo ben 16 anni di gestione diretta della colonia - gli italiani erano, rispettivamente, solo 2 .333 e 522 (v. tab. 1). Nel corso degli anni '20, con l'intensificarsi dei pro getti di colonizzazione demografica, la presenza italiana in Libia cresce a ritmi accelerati e alla vigilia del secondo conflitto mondiale la popolazione regnicola trasferita in quella colonia supera le 122 mila unità. Gli altri ter ritori restano a lungo una meta poco ambita, soprattutto dai gruppi fami liari. Sono infatti soprattutto singoli individui, per lo più uomini - come si vedrà più avanti - quelli che si dirigono verso le colonie dell'Africa orien tale. Solo dopo la conquista dell'Etiopia e con l'inizio delle grandi opere di valorizzazione in tutte le terre dell'Impero, anche la Somalia e l'Eritrea ve dono crescere la loro capacità di attrazione. Decine di migliaia di italiani si trasferiscono nei maggiori centri delle colonie, soprattutto in quelli etiopici ed eritrei. Addis Abeba ed Asmara conoscono uno sviluppo senza prece denti. Alla fine di aprile del 1940 la collettività italiana, militari esclusi, su pera nella prima città le 40 mila unità e nella seconda raggiunge la quota di 54 mila. Ma la guerra è alle porte e di lì a qualche mese, dopo la sconfitta militare e l'odissea dei campi di concentramento, la grande maggioranza prenderà la via del ritorno. 18 Cfr. A. GHISLERI, Atlante d'Africa, Bergamo, Istituto italiano d'arti grafiche, 1909, pp. 44c e 44g.
Gli studi demogra/zà sulle colonie italiane: fonti e problemi
705
Tabella l - Popolazione nata z'n Italia e residente nelle colonie, secondo alcuni censimenti de mografici e popolazione non indigena secondo una stima al 30 aprile 1940 Colonie 1905 Eritrea Somalia Libia Etiopia
2.333
Anni di censimento 193 1 1921 2.338 522 19.323
4 .322 1.456 43 .590
1936
63.720
Stima 3 0 apr.l940 7 1 .252 • 9.146h 128.264 c 72.807 d
- dato non disponibile; • popolazione non indigena (esclusa la guarnigione) presente nei centri principali {Adi Ugri, Asmara, Assab, Cheren, Decamerè, Massaua); h popolazione non indigena (esclusa la guarnigione) presente a Mogadiscio; popolazione non indigena residente sull'intero territorio libico; popolazione italiana: 122.041. d popolazione non indigena {esclusa la guarnigione) presente nei centri principali {Addis Abeba, Debra Berhan, Dessiè, Dire Daua, Gimma, Gondar, Harar, Olettà). c
Fonte: Colonia Eritrea, Censimento degli europei ed assimilati, l o gennaio 1905, in MINISTERO DELLE COLONIE, Relazione sulla Colonia Eritrea per gli esercizi 1902-1907, II; ISTAT, VI Cen simento generale della popolazione del Regno al lo dicembre 1921 , XX, Colonie e possedi menti; ISTAT, VII Censimento generale della popolazione, 2 1 aprile 193 1 , V, Colonie e pos sedimenti; ISTAT, VIII Censimento generale della popolazz'one, 2 1 aprile 1936, V, Lz'bia, Isole italiane dell'Egeo, Tientsin; MINisTERO DELL'AFlucA ITALIANA, Bollettino statistico dell'Africa italiana, ID {1940), 12.
Fino alla metà degli anni '3 0, cioè per tutto il periodo in cui l'afflusso di italiani nei territori d'oltremare conserva dimensioni modeste, le collettività dei coloni denunciano forti squilibri nella loro composizione per sesso e per età. La prevalenza maschile è fortissima soprattutto in Eritrea all'inizio del secolo (v. tab. 3 ) . Qui gli uomini costituivano 1'80% della popolazione, erano cioè in numero quattro volte superiore a quello delle donne 1 9• 1 9 Tutti i censimenti considerati forniscono i dati di struttura {per sesso, età, stato civile, professioni) solo con riferimento al complesso della popolazione non indigena. Gli italiani costituiscono, però, come mostrano i dati della tab. 2 , una quota assai rilevante di questa popolazione. Se si eccettua il caso eritreo nel 1905, le percentuali superano, infatti, il 90%. Per questa ragione, è sembrato che i dati relativi al complesso della popolazione non indigena potessero rappresentare con accettabile approssimazione la situazione della popolazione italiana.
rr
706
Gli studi demografici sulle colonie italiane: fonti e problemi
Annunziata Nobile
Tabella 2 - Incidenza percentuale della popolazione italiana sul complesso della popolazione non indigena presente nelle colonie Colonie
Maschi
Femmine
Totale
Eritrea
1905 193 1
58,6 92,2
61,0 91,3
59,1 91,8
Somalia
193 1
98,1
96,8
97,8
Libia
193 1 1936
91,0 98,2
89,1 95,3
90,3 97,5
rilevante di popolazione (v. fig. 1 ) . L'età media risulta, perc1o, ovunque piuttosto bassa, in particolar modo nella popolazione femminile. L'attrazione esercitata dalle colonie sulla popolazione italiana è stata ab bastanza differenziata sul piano regionale. A rispondere in maggior numero al richiamo delle terre d'oltremare sono stati soprattutto i siciliani, seguiti a distanza dai campani, dai laziali e dai pugliesi. Come si può rilevare dalla tab. 4 che riporta per ogni regione la quota di nativi trasferitisi in colonia sul totale dei nativi rimasti in Italia, la propensione ad emigrare verso quei paesi è stata, invece, generalmente più bassa nelle regioni settentrionali. Per quanto riguarda le destinazioni, non emergono specificità regionali. La Li bia, ad entrambe le date, mostra la maggiore capacità di attrazione, anche nei confronti di quelle regioni i cui flussi migratori verso le colonie sono complessivamente modesti.
·
Fonte: elaborazioni su dati tratti da Colonia Eritrea, Censimento ; ISTAT, VII e VIII cen simento generale della popolazione, citati alla tab. l . ...
Tabella 3
-
Tabella 4 Italia
Indicatori della struttura per sesso e per età della popolazione non indigena % Maschi 100*MIF
Colonie
M
Età media F
T
Eritrea
1905 193 1
80,0 58,8
400 143
29,1 28,9
2 1 ,3 25,6
27,5 3 0,0
Somalia
193 1
75,8
3 13
3 1,4
25,6
3 0,0
Libia
193 1 1936
62,5 54,8
167 121
26,8 27,2
25,6 25,8
26,3 26,5
Fonte: Colonia Eritrea, Censimento zione, citati alla t ab. l .
...
707
-
Popolazione nata in Italia e presente nelle colonie su 10. 000 nativi e presenti in
Regioni di nascita Piemonte Liguria Lombardia Venezia Trid. Veneto Venezia Giulia Emilia Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzi e M. Campania Puglie Basilicata Calabria Sicilia Sardegna
; ISTAT, VII e VIII censimento generale della popola-
Una situazione analoga si osserva in Somalia nel 193 1, mentre in Libia alla stessa data lo squilibrio risulta più contenuto e si attenua al censimen to successivo, ciò che mostra come le differenze nella composizione per sesso siano inversamente correlate con la numerosità delle collettività. Questi squilibri sono molto forti, in tutte le colonie, nelle classi di età tra 15 e 40 anni 20, che concentrano, peraltro, per entrambi i sessi, una quota
ITALIA
1921
Libia 193 1
4,13 3 ,73 3,95 0,25 2,71 0,33 2,92 3 ,37 3 ,06 3 ,77 7,23 3 ,84 5,78 4,81 3,11 4,23 16,62 8,50 5 ,20
4,46 4,70 2,94 2,45 6,52 4,16 4,55 5,60 4,51 5,25 7,19 5,07 7,86 7,02 4,23 4,37 35,50 8,92 8,30
Eritrea 1921 193 1 0,70 0,68 0,54 0,08 0,55 0,04 0,38 0,64 0,54 0,44 0,72 0,77 0,51 0,50 0,64 0,61 1,27 0,88 0,63
0,70 0,61 0,42 0,08 0,53 0,26 0,38 0,53 0,33 0,26 0,77 0,57 0,59 0,54 0,34 0,37 1,27 0,65 0,58
Somalia 193 1 192 1 0,18 0,27 0,13 0,02 0,14 0,09 0,10 0,14 0,22 0,37 0,13 0,13 0,12 0,13 0,18 0,09 0,27 0,14
0,84 0,60 0,32 0,14 0,57 0,19 0,37 0,33 0,22 0,34 0,45 0,21 0,30 0,25 0,17 0,19 0,19 0,30 0,37
Totale 1921 193 1 5 ,01 4 ,68 4,61 0,35 3 ,40 0,36 3 ,40 4,11 3 ,75 4,43 8,32 4,75 6,42 5,43 3 ,88 5,03 17,98 9,66 5,97
6,00 5,91 3,67 2,67 7,61 4,60 5,30 6,45 5,06 5,85 8,4 1 5,84 8,75 7,81 4,74 4 ,93 3 6,96 9,87 9,25
Fonte: M. DE VERGOTTINI, La popolazione nativa del regno presente nelle nostre colonie e possedimenti secondo il luogo di nascita (1921 e 193 1), in Atti del III Congresso di studi coloniali, VII, Firenze, Sansoni, 1937, p. 135.
20 Le differenze più forti si registrano nella classe di età 20-25, a causa della presenza di numerosi militari di leva.
!
l
708
709
Gli studi demografici sulle colonie italiane: fonti e problemi
Annunziata Nobile c) Libia, 193 1
a) Eritrea, 1905
E TA'
M = 3159 0,5%
1%
100
F= 7 9 0
90
0, 5 %
M = 30891 1%
1%
E TA' ;100
F=1 851 6
90
0,5 %
0,5%
1%
80 70 60 50
·.!'.5 ! 1 . .,.,[ 12,4% )
14 , 0
---
40
(1,7 .,,.,,
_ _ _
_j
( 2 , 6 %J
-------1'--�
{118"/o)
c:·--
30
J
20 L..J._ ._ ____L____----l
10
10 o
1------L--..J
d) Libia, 193 6
h) Eritrea, 193 1
1%
Figura l
-
M =2680
E TA' �00
F=18 8 0
0,5%
90
0,5%
Piramide delle età della popolazione presente non indigena
M = 36433 1% 1%
0,5%
E T A' 100
F=30092 0,5%
1%
710
4.
-
Annunziata Nobile
Gli studi demografici sulle colonie italiane: fonti e problemi
n ritratto del colonizzato
La carenza e talora la totale mancanza, di fonti statistiche adeguate ren� de quanto m�i difficile delineare un profil� demografico dell� popolaz�oni delle colonie, in special modo per quanto nguarda quelle dell Mnc� one� tale. Questa carenza è particolarmente grave per quanto riguarda 1 censl menti, fonte indispensabile per qualsiasi analisi. Diventa, così, ardua persi� . no la ricostruzione, attraverso il tempo, della dimensione demograf1ca de1 paesi nel loro complesso. Le variazioni o le stasi messe in luce da�e �erie . storiche del numero di abitanti che si possono ncavare mettendo ms1eme le stime - spesso grossolane - effettuate dalle autorità locali su territori li mitati vanno, perciò, considerate con beneficio d'inventario. Da queste �e de si può ricavare solo l'ordine di grandezza della consisten�a �un;tenca . delle popolazioni indigene, senza che se ne possano trarre md1caz10m pro banti sull'impatto esercitato dalla colonizzazione. L'inadeguatezza delle stime e dei censimenti basati �u rilevazioni �diret� te emerge chiaramente dai dati della tab. 5. L'evoluz10ne demograf1ca de1 primi tre paesi (per l'Etiopia nulla si può dire, �ata l' �leato�ietà delle stim�) fino al 1 93 1 è, infatti, difficilmente interpretabile se s1 cons1derano attendl bili tutte le cifre. Forti diminuzioni seguite da clamorosi recuperi (come nel caso dell'Eritrea) o ritmi esplosivi di crescita (come per la Somalia) non possono, infatti, essere spiegati nemmeno alla luce di calamità naturali o allargamento dei confini. Tabella 5 - Popolazione indigena delle colonie ad alcune date (popolazione presente) Anni
Eritrea
Somalia
Libia
Etiopia
1899 1905 1913 1920 193 1 193 6 1939
301 .096• 274.944• 380.000• 393 .000h 596.013e
300.000h 300.000h 800.000h 1.019.904e
9.000.000c
614.353•
1 . 150.000h
700.000• 900.000h 754.443d 654.716e 732.973c 775.965f
7.500.000h
censimento (rilevazione indiretta) ; h stima effettuata dal Ministero delle colonie; c stima riportata in A. Ghisleri (1909); d stima De Agostini ( 1 9 17 -23 ); e c�nsi�en:o (rilevaz one diretta); f popolazione residente a calcolo secondo le reglstrazwm anagraftche (3 1 . 12. 1939).
a
�
711
Altrettanto problematico è lo studio delle principali caratteristiche strut turali delle popolazioni, perché si può fare affidamento (tranne che per la Libia) su un unico censimento, quello del 193 1. Taie censimento, inoltre, non rilevò - per i motivi ricordati - che pochi caratteri. Per la Somalia manca persino la struttura per sesso, mentre per l'Eritrea la struttura per età si limita a due grandi gruppi, al di sopra e al di sotto dei 15 anni. La Libia, come si è detto più volte, gode di una situazione privilegiata. Ad entrambi i censimenti sono, infatti, disponibili le distribuzioni della po polazione secondo il sesso, l'età e lo stato civile, le categorie professionali, la religione, il tipo di dimora. Sono, queste, informazioni preziose che po trebbero consentire di leggere ed utilizzare, in un quadro di congruità, tut to il materiale demografico ricavabile da indagini condotte a fini non demo grafici o di applicare, recuperando i dati sul movimento naturale, metodo logie che consentono di ricostruire l'evoluzione passata 2 1 • Per la popolazione delle altre colonie, il profilo demografico resta neces sariamente indeterminato. Forse è mancato il tempo per produrre statisti che finalizzate alla ricerca demografica o forse, più probabilmente, di que sta ricerca non si sentiva l'esigenza. BIBLIOGRAFIA * P. BATIARA, Il movimento demografico della Tripolitania in rapporto allo sviluppo agrario, in Atti del I Congresso di studi coloniali, IV, Firenze, R. Istituto superiore di scienze sociali e politiche «Cesare Alfieri», 193 1. A.]. CACIIIA, Lybia under the Second Ottoman Occupation 1 835-1911, Tripoli 1945. V. CAsTELLANo, Il censimento del 1939 della popolazione indigena dell'Eritrea e lo sviluppo della popolazione indigena della Eritrea storica in un cinquantennio di amministrazione italiana, in Atti della Riunione scientz/ica della Società italiana di demografia e statisti ca, Roma 15-16 aprile 1947, Roma 1947. In., Le origini della colonia Eritrea e i tentativi di colonizzazione agricola, in «Mfrica», 1947, 7-9. In., Considerazioni su alcuni fenomeni demografici nella popolazione italiana dell'Eritrea, dal 1882 al 1923, in «Rivista italiana di demografia e statistica», 1948, II, 3 . ID., Sguardo alla demografia della popolazione italiana dell'Eritrea dal 1882 al 1923. Le rile-
21 Tale è l'obbiettivo di una ricerca in corso di realizzazione da parte di chi scrive, della quale questo contributo costituisce solo un primo approccio. * Sono qui indicati, oltre a quelli citati nel testo, alcuni lavori che trattano, più o meno direttamente, aspetti antropologici o demografici delle popolazioni delle ex colonie italiane.
l 7 12
Annunziata Nobile
vazioni della popolazione, fino al censimento del 1921, in «Rivista italiana di demografia e statistica», 1948, II, 1-2. A. CAsu, Mortalità tra gli operai nazionali presenti in AOI nel 1936, in Atti del III Congresso di studi coloniali, VII, Firenze, Sansoni, 193 7. C. CoNTI RossiNI, Il censimento delle popolazioni indigene della colonia Eritrea, in «Rivista geografica italiana», IX (1902). G. CoRNI, Somalia italiana, Milano, Editoriale arte e storia, 1937. R. CoRSo, Le popolazioni di Etiopia, in Atti del I Congresso regionale di studi coloniali, Na poli, Istituto fascista dell'Mrica italiana, 1939. E. DE AGOSTINI, Le popolazioni della Tripolitania, Tripoli, Tipografia Pirotta e Bresciano, 1917, voli. 2. In., Le popolazioni della Cirenaica, Bengasi, Azienda tipo-litografica della Scuola d'arti e mestieri, 1922-1923 . G. DE MARTINO, La Somalia italiana nei tre anni del mio governo, Roma, Tipografia della Camera dei deputati, 1912. M. DE VERGOTI'INI, La popolazione nativa del regno presente nelle nostre colonie e possedi menti secondo il luogo di nascita (1921 e 1931), in Atti del III Congresso di studi colonia li, VII, Firenze, Sansoni, 1937. N. FEDERICI, Le correnti migratorie e le correnti commerciali tra colonie e madre-patria, in «Annali dell'Mrica italiana», I (1938), l . R. GALLO, Programma di ricerche sulla consistenza numerica delle popolazioni delle colonie italiane, in Atti del I Congresso di studi coloniali, VI, Firenze, R. Istituto superiore di scienze sociali e politiche «Cesare Alfieri», 193 1 . In . , La popolazione delle colonie e possedimenti italiani secondo il censimento del 1931, in Atti del II Congresso di studi coloniali, Firenze, R. Istituto superiore di scienze sociali e politiche «Cesare Alfieri», 1936. A. GmsLERI, Atlante d'Africa, Bergamo, Istituto italiano d'arti grafiche, 1909. C. GINI, Relazione della missione demografica del Comitato italiano per lo studio dei problemi della popolazione in Tripolitania (23-2116-3-1933), in «Genus», 1934, I, 1-2. In . , Appunti sulle spedizioni scientifiche del Comitato italiano per lo studio dei problemi della popolazione (febbraio 1933-febbraio 1935), in «Genus», 1937, II, 3-4 . In . , Il Sahara italiano, Roma 1937. In . , Le rilevazioni statistiche tra le popolazioni primitive, Roma 1942. G. HAIMAN, Cirenaica, Milano 1886. G. HILDEBRANDT, La Cirenaica e il suo avvenire, Roma 1912. G. LASORSA, Studi recenti di demografia indigena, in Atti del III Congresso di studi coloniali, VII, Firenze, Sansoni, 193 7. L. Lrvr, Sulla fluttuazione stagionale dei matrimon� delle nascite e delle morti in taluni gruppi etnici della Cirenaica, in Atti del II Congresso di studi coloniali, IV, Firenze, R. Istituto superiore di scienze sociali e politiche «Cesare Alfieri>>, 1936. E. LUPI, La Tripolitania secondo le più recenti esplorazioni, Roma, Loescher, 1885. G. MAcALuso ALEo, Popolamento europeo dell'Africa settentrionale, in Atti del I Congresso di studi colonia!� IV, Firenze, R. Istituto superiore di scienze sociali e politiche «Cesare Alfieri», 193 1. T. MAscARo, L'organizzazione dei servizi statistici nelle colonie italiane, in Atti del III Congresso di studi coloniali, VII, Firenze, Sansoni, 1937.
Gli studi demografici sulle colonie italiane: fonti e problemi
L.
7 13
Il movimento migratorio operaio verso l'AGI nel biennio 1935-1936, in Atti del III Congresso di studi coloniali, VII, Firenze, Sansoni, 1937. MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, COMITATO PER LA DOCUMENTAZIONE DELL'OPERA DELL'ITALIA IN AFRicA, L'Italia in Africa, l, Roma, Ist. Poligrafico dello Stato, 1955. F. MINUTILLI, La Tripolitania, Torino 1902. A. MoRI, Le popolazioni della Cirenaica, in «Rivista delle colonie», 1926, 3 . A . MoRTARA, Correnti di mano d'opera industriale e commerciale verso la Libia e l'AGI in ' Atti del III Congresso di studi coloniali, VII, Firenze, Sansoni, 1937. P.E. NicouccHIA, Caratteristiche demografiche, economiche e sociali di Semnu (Fezzan), in Atti della XXII Riunione scientifica della Società italiana di statistica, Roma 1963 . P. PAMPILLONIA, Le popolazioni della Libia, dell'Egeo e di Tientsin secondo il censimento e le rilevazioni del 1936, in Atti del III Congresso di studi coloniali VII Firenze Sansoni ' ' ' 1937. A. PoLLERA, L'Italia e le popolazioni dell'Eritrea. Conseguenze sociali, morali ed economiche che la colonizzazione italiana in Eritrea ha avuto nella evoluzione delle popolazioni locali e delle regioni finitime, in «Annali dell'Istituto superiore orientale», VIII, 1935. N. PuccroNI, Appunti sulla distribuzione geografica delle popolazioni della Somalia, in «Bol lettino della Società geografica italiana», 1919. E. Rrcci, Sulla distribuzione della popolazione della Tripolitania del nord-ovest, in Atti dell'XI Congresso geogmfico italiano, III, Napoli 1930. L. Rrcci, Centri abitati e popolazione nomade in Cirenaica, in «Rivista geografica italiana», XXIX (1922). G. RoHLFS, Tripolitania, Milano 1887 . B. Rossi, Sulle rilevazioni statistiche nei paesi a civiltà arretrata, in Atti del III Congresso di studi coloniali, VII, Firenze, Sansoni, 1937. B. Rossi RAGAZZI, La demografia delle popolazioni coloniali, in «Rassegna economica dell'A frica italiana», XXVII (1939), 6. E. ScARIN, Le oasi del Fezzan, Bologna, Zanichelli, 1934, voli. 2. In., L'insediamento umano nella zona fezzanese di Gat, Firenze, R. Istituto superiore di scienze sociali e politiche «Cesare Alfieri>>, 1937. fu., Le oasi cirenaiche del 29° parallelo, Firenze, Sansoni, 1937. ID., La Giofra e Zella (le oasi del 29° parallelo della Libia occidentale), Firenze, Sansoni, 1938. fu., Il movimento demografico della Libia orientale nel 1934, Firenze, Sansoni, 1938. In., L'insediamento umano nella Libia occidentale, Verona, Mondadori, 1940. G. ScHEPIS, Sull'organizzazione dei servizi statistici in alcune colonie francesi ed inglesi, in Atti del III Congresso di studi coloniali, VII, Firenze, Sansoni, 1937. S. SoMOGYI, Le premesse demografiche del risveglio politico del mondo arabo, in Atti del III Congresso di studi coloniali, VII, Firenze, Sansoni, 1937. C. Zou, Relazione generale dell'alto commissario per l'Oltre Giuba a S.E. il principe Pietro Lanza di Scalea ministro delle colonie, Roma, Sindacato italiano arti grafiche, 1926.
·
MELIADÒ,
'
l
;!
I libri dei vivi e dei morti dell'Ospedale del Ss. Salvatore ad Sancta Sanctorum
GIULIA PALANGE I libri dei vivi e dei morti dell'Ospedale del Ss. Salvatore ad Sanctd Sanctorum (1 642-1907)
L'archivio dell'Ospedale del Ss. Salvatore ad Sancta Sanctorum (l'attuale S. Giovanni) è conservato sin dal 1893 presso l'Archivio di Stato di Roma, dove confluirono, a titolo di deposito, numerosi archivi di ospedali romani, che a tutt'oggi costituiscono una parte cospicua di documentazione di grande rilevanza e di notevole interesse per gli studiosi. I 187 registri appartenenti al nominato ospedale e dei quali la scrivente ha redatto inventario, furono invece depositati solo molto tempo dopo, nel 1974, dal Pio istituto di Santo Spirito e Ospedali Riuniti di Roma, sotto la cui giurisdizione era passato nell'Ottocento il Ss. Salvatore (r.d. 25 mag. 1896, n. 1 96) seguendo la sorte di tutte le istituzioni ospedaliere romane. Nel complesso dei 187 registri sono state riconosciute tre serie, che hanno colmato alcune lacune dell'archivio dell'ospedale: la prima è denominata «Libri dei vivi e dei morti>> (1642-1878), la seconda «Registri delle defun te» (1880- 1907), la terza «Registri dei testamenti dei ricoverati» (16991705). Della seconda serie, relativa alle donne defunte, ci è pervenuto un unico registro che si presenta sotto forma di rubrica alfabetica disposta per cognome, seguito dal nome e dal numero d'ingresso in ospedale. Anche la terza serie è costituita da un solo registro, riguardante i testamenti dei ri coverati; esso è preceduto da una rubrica alfabetica per nome proprio e ogni testamento è rogato dallo scriba dell'ospedale alla presenza di numerosi te stimoni. Più consistente invece è la prima serie (185 registri), relativa ai rico. verati di ambo i sessi, anche se per l'ultimo ventennio del '700, la stragrande maggioranza dei malati risulta essere prevalentemente di sesso femminile 1 • 1 È noto che dal 1 804 l'ospedale non accolse più gli infermi poveri di ambo i sessi, ma solo donne malate.
7 15
I registri di questa prima serie, anteriormente al 1814, si presentano sot t� forma di rubrica alfabetica per nome proprio e gli elementi indicati per . c�ascun ncov�r�to sono qu�lli che si trovano solitamente nelle analoghe se . . ne degli_ arch1v1 d1 tutti gh ospedali, ovvero: il nome e il patronimico la ' patria, l'età, il mestiere o la condizione sociale, gli indumenti e quanto al , al momento del ricovero; la data del ricovero, il nume tro portava mdosso ro del letto, la data di dimissione dall'ospedale o di morte; se era senza de naro o quanto ne aveva consegnato. Dopo il 1814 i registri sono quasi sempre a carte affrontate, corredati di una rubr�ca alfabetica relativa a tutte le malate, cui a volte se ne aggiunge un' �ltra nguarda��e le defunte. Per ogni ricoverata sono riportati i seguenti . datl: il numero d mgresso, la data del ricovero, il nome della malata e la condizione sociale, il patronimico, l'età, la patria, il mestiére, la parrocchia di provenienza, il nome della corsia e il numero del letto, gli indumenti e quanto altro portava indosso al momento del ricovero, la data di dimissio ne dall'ospedale o di morte e, talvolta, in tal caso, il tipo di malattia che ne era stata causa. In anni posteriori sono indkati anche gli eventuali trasferi menti da un reparto dell'ospedale ad un altro o dall'ospedale del Ss. Salva tore ad altri ospedali. Di tali registri due ci sono parsi particolarmente interessanti come fonte per lo studio dei temi proposti nel convegno. n primo è denominato «delle inferme» ed è relativo agli anni 1814-1815; in esso, accanto alla data di morte della ricoverata, compare il nome della malattia che ne era stata cau sa, che è annotata, soltanto nelle prime carte, anche in caso di guarigione. Le malattie che più frequentemente ricorrevano nei mesi di febbraio e di marzo erano: «pleuretidi», «stagionali», «attacchi di petto»; le prime due, il più delle volte, avevano come esito la guarigione, mentre la «tisi» era considerata una malattia incurabile che conduceva alla morte· anche il «cronicismo», annoverato tra le malattie, era q_uasi sempre indi�ato co me causa di morte di ricoverate di età avanzata. E interessante notare re lativamente alla «patria» di alcune inferme, qualche luogo d'origine, m'alto distante geograficamente, come «Valenza di Spagna», «Muscia in !spagna» e una «tedesca». n secondo registro preso in esame è quello denominato «delle vive e morte coleriche», redatto in occasione di un'epidemia di colera e di una di tifo; esso è corredato all'inizio e alla fine di due rubriche alfabetiche la prima, come accennato, relativa a tutte le malate, la seconda soltanto al� le defunte e comprende la registrazione dei nominativi delle donne colpite dal «cholera morbus» negli anni 1837 e 1854 e da «tifo petecchiale» nel
716
7 17
Giulia Falange
I libri dei vivi e dei morti dell'Ospedale del Ss. Salvatore ad Sancta Sanctorum
1840. Gli elementi indicati per ciascuna inferma sono: il numero d'ingres so, la data del ricovero, il nome della malata e la sua condizione sociale, il patronimico, l'età, la patria, la parrocchia di provenienza, il numero ciel letto, il nome della corsia in cui erano ricoverate e, ove già degenti, la cor sia di provenienza; la data di dimissione dall'ospedale o la data di morte. Per quanto concerne le malate di colera entrate nel 183 7 (l o agosto-29 settembre) nella «Corsia Mulierum» destinata a lazzaretto, sono stati rileva ti i seguenti dati:
Infine per le malate di colera contagiate nel l854 e ricoverate tra 1'8 ago sto e il l o ottobre, i dati rilevati sono i seguenti:
Malate entrate 505 2 Malate rnorte 3 3 9 3 Malate uscite 164 Durata delle degenze (per il colera): da gg. l a 3 9 Malate croniche: 7, già degenti in altre corsie da un minimo di anni 5 ad un massimo di anni 12 circa; poi ricoverate nella corsia delle donne, adibita a lazzaretto, una volta colpite dal morbo. Movimento delle malate: è indicata la provenienza da altra corsia («Corsia Vecchia», «Corsia Nuova» ecc.) o da altri ospedali («Ss. Trinità»); sono an notati anche eventuali trasferimenti ad altri ospedali («S. Giacomo», «S. Gal la» 4; «ai pazzi», alla «Sucorsale», poi denominata «Puccinotti>>). Per quanto riguarda invece le malate contagiate dal tifo nel l840, rico verate tra il 6 marzo e 1'8 aprile di questo stesso anno, i dati rilevati sono:
Malate entrate 97 Malate morte 62 5 Malate uscite 3 5 6 Durata delle degenze (per il colera): da gg. 3 a gg. 1 6 Malate croniche: 4 , già degenti in altre corsie d a un minimo di mesi 3 ad un massimo di anni 4 circa; poi ricoverate nel lazzaretto. Malate in osservazione: 13 per un minimo di g. l e un massimo di gg. 13 ; di queste malate due sono morte e undici uscite. Movimento delle malate: sono indicati i trasferimenti da una corsia del l'ospedale ad un'altra o la provenienza da altri ospedali o, nel caso di ma late detenute, dalla «Casa penitenziaria alle Terme Diocleziane». BIBLIOGRAFIA G. MARANGoNI, !storia dell'antichissimo oratorio o cappella di S. Lorenzo nel Patriarca latera nense, comunemente appellato Sancta Sanctorum, Roma, Tip. S. Michele, 1747. O. MoNTENOVESI, Gli archivi degli ospedali romani nell'Archivio di Stato di Roma, in <<Ar chivi d'Italia e Rassegna internazionale degli Archivi>>, 1936, III. M. VANTI, Cento anni dei chierici regolari ministri degli in/ermi nell'Arcispedale del Ss. Sal vatore a S. Giovanni al Laterano 1836-1936, Roma, Tip. Cuore di Maria, 1936. G. DE CEsARE, Le istituzioni ospedaliere romane, in AMMrNisTRAZIONEPROVINCIALEmRoMA, Stu di in occasione del centenario, II, Milano, Giuffrè, 1970.
Malate entrate 15 Malate morte 6 Malate uscite 9 Durata delle degenze: da gg. 7 a 120 Malate croniche: nessuna Movimento delle malate: nessuno. 2 La registrazione delle «persone di famiglia» contagiate segue quella delle altre inferme; le ammalate del personale interno sono 16 (numeri d'ingresso dal 490 al 505). 3 Non sono 341 perché due inferme sono state registrate due volte; 7 appartengono al personale interno; una è «servente di S. Giacinto». Le inferme erano ivi trasportate quando non era più possibile accoglierne altre presso il Ss. Salvatore.
4
5 Due appartenenti al personale interno addetto alla lavanderia e otto detenute. 6 Tre erano detenute.
T l
INDICE DEGLI AUTORI *
AsciaNE Imma, I, 415 AsGEIRSSON Òlafur, I, 245
BALZANI Serenella, I, 252 BELFANTI Carlo Marco, I, 255 BELL Rudolph M., II, 1078 BERANGER Eugenio Maria, I, 295 BHATTACHARYA Durgaprasad, I, 194 BIANCHI Vitaliano, I, 264 BIDOLLI Anna Pia, I, 17 6 BIGANTI Tiziana, I, 270 BISOGNO Paolo, II, 1054 BoNELLA Anna Lia, II, 1029 BumCIN Marino, I, 279 BUETI Serafina, I, 295 CAGIANO DE AzEVEDO Raimondo, II, 1 181 CARUCCI Paola, I, 57 CAu Paolo, I, 3 13 CHIARELLI Brunetto, II, 1018 CIACCI Francesca, I, 3 3 1 CoLOMBO Bernardo, II, 9 17 CoNTINI Alessandra, I, 344 CoNTINI Giovanni, II, 975 CovA Ugo, I, 3 94 CUTINI Clara, I, 4 1 1
* n numero romano rinvia al tomo.
DA MoLIN Giovanna, I, 100 DE BENEDITTIS Renata, II, 1 1 12 DEB RoY Rama, I, 2 15 DELLA PERGOLA Sergio, II, 1298 DE NEGRI Felicita, I, 4 15 DESAMA Claude, II, 1089 DrnENEDETTO Giuseppe, I, 427 DI Crcco Pasquale, I, 444 , Dr FELICE Maria Luisa, I, 466 D'lPPOLITO Lucia, I, 495 DoMENACH Hervé, II, 1324 FARINA DEL RE Maria Antonietta, I, 5 07 FEDERICI Nora, II, 122 1 FIORAvANTI Gigliola, I, 5 12 PREGNI Euride, I, 560 FRENKEL Izaslaw, II, 942 GATTI Carlo, II, 1340 GERARDI Elvira, I, 569 GIORDANO Giuseppina, II, 1353 GIOVANNELLI Marilena, I, 572 GRANDI Casimira, I, 584 GUERCIO Maria, I, 144 HoRvArn Robert A., II, 1245
720
Indice degli autori
IMHOF Kurt, II, 1 161 KoENIG Michael, II, 1 122
LAI Maria Rosaria, I, 597 LA RosA Benedetto, I, 63 1 LEON David, II, 1 122 LESCHIUTTA Gian Paolo, II, 1367 LEVY Claude, II, l O 14 Losruzzr Manlio, II, 1044 MALPAS Nicole, II, 1254
MAMELI Patrizia, I, 597 MANNINO Lorenzo, I, 653 MARocco Patrizia, II, 1044 MAROZZA Franco, II, 1059 MARTELLI Francesco, I, 344 MBAYE Saliou, II, 958 MELELLA Patrizia, I, 659 MozuMDER A.B.M. Khorsed, II, 1 122 MURAGLIA Anna Maria, II, 13 86 NARDECCHIA Daniela, I, 679 NATALE Luisa, II, 1 13 5 NATALE Marcello, II, 1 135 NrcoLINI Luciano, II, 1018 NoBILE Annunziata, I, 694 0LLA REPETTO Gabriella, I, 80 PALANGE Giulia, I, 7 14 PALMA Pantaleo, II, 737 PASLEAU Suzy, II, 1089 PASTORE ZENAROLA Ivonne, n,· 758 PERA Costanza, II, 1009
PERFETTI Tullio, II, 765 PHILLIPS }ames F., II, 1 122 PrcoUET Michel, II, 1324 PIERETTI Marina, II, 7 68 PILLAI Carlo, II, 13 90 PILLON Lucia, II, 775 PINTO Giuliano, I, 1 1 9 PIRJEVEC Joze, II, 123 7 Pizzo Antonietta, II, 784 PRASAD C.V.S., II, 927 PRAzAKovA Jana, II, 1 127
INDICE
Introduzione, di MARio SERIO
RAMBOTTI Luigi, II, 80 l
RIENZO Maria Gabriella, II, 14 1 1 RoccA Giuseppe, II, 1418 RoMANo Gaetano, II, 1 161 Rossi CAPONERI Marilena, II, 808
17
Fonti archivistiche e ricerca demogra/z'ca: un rapporto dinamico, di EuGENIO SONNINO
25
I. TIPOLOGIA DELLE FONTI E RICERCA STORICO-DEMOGRAFICA
SAN MARTINI Maria Luisa, II, 815 ScHIAVONI Claudio, II, 828 SERÌO Angelo, II, 988 SERIO Mario, I, 17 SoNNINO Eugenio, I, 25 SPEDICATO Mario, II, 85 1 SQUADRONI Mario, II, 863
Relazioni
Produzione, conservazione e gestione della documentazione storica di interesse demografico. Anagrafe e Sistema statistico nazionale
57
Le fonti per la ricerca demografica. Tipologia e descrizione: rapporto di sintesi
80
Fonti per la demografia storica nell'Italia meridionale in età moderna
100
Immigrati e minoranze nell'Italia bassomedievale. Problem� fonti e metodi della ricerca
119
PAOLA CARUCCI,
GABRIELLA OLLA REPETTO,
TATò Grazia, II, 1474 ToDOROV Nicolai, I, 126 ToDOROVA Maria N., I, 126 TsAY Ching-Lung, II, 1278 TsAY King-Mei, II, 1200
GIOVANNA DA MoLIN, GIULIANO PINTO,
NrKOLAi ToDOROV - MARIA N. ToDOROVA,
ULFSPARRE Anna Christina, II, 1 1 02
Sources d'archives et recherches
démographiques sur l'Empire ottoman MARIA GUERCIO, L'amministrazione della statistica in Italia
ZAVATTARO Monica, II, 1489
ANNA PIA BrnoLLI,
17 6
Archival records /or population studies in the Indian Sub-Continent, 1850-1900
194
RAMA DEB RoY, A note on the records o/ micro-regional statistica! surveys
215
in India 1800-1850 and their archival preservation
-'·-
144
Politica demografica del fascismo e pubblico impiego nelle carte dell'Archivio centrale dello Stato
DURGAPRASAD BHATTACHARYA,
;;: l
126
722
r
Indice
ÒLAFUR AsGEIRSSON, The idea! o/ completness. Demographic sources in L'archivio dell'Azienda di promozione turistica del comprensorio dz" Perugia, Deruta, Corciano e Torgiano per studi di in teresse demografico
252
Una fonte per lo studio delle migrazz"oni: i pro cessetti matrimoniali per stato libero (Mantova, secoli XVII-XVIII)
255
SERENELLA BALZANI,
CARLo MARco BELFANTI, VITALIANO BIANCHI,
264 270
La ricerca storico-demografica ed i libri parrocchiali del
279
l'Istria Immigrazione stagionale nel la Maremma grossetana attraverso una breve silloge legislativa e la let tura di alcuni "libri di matrimoni e morti" conservati presso l'Archivio vescovi/e di Grosseto (secc. XVI - XIX)
-l
.; _;.,
-.,-
l;-
!: � '
..:.:l. ..
SERAFINA BUETI - EuGENIO MARIA BERANGER,
Prodromi della peste barocca: crisi di mortalità a Sassari nella prima metà del XVII secolo
J
l
-
TIZIANA BrGANTI, Maestranze MARINo BumciN,
33 1
Fonti per la ricerca demografica nell'Archivio di Stato di Trieste
3 94
CLARA CuTINI, L'archivio dell'Università italiana per stranieri di Perugia
GIUSEPPE DIBENEDETTO, PASQUALE DI Crcco,
411
Gli archivi delle Partecipanze agrarie emiliane: una fonte per la storia demografica
560
EURIDE PREGNI,
ELVIRA GERARDI,
Glz" archivi comunali: fonti per la ricerca demografica
Un'esperienza di ricerca nell'Alto Lazio: le fonti archivistiche per la storia demografica della popolazione reatina nei se coli XIV-XIX
CAsiMIRA GRANDI,
Per una storia dell'infanzia abbandonata a Venezia: i
572
"libri scafetta" dell'Istituto S. Maria della pietà (secc. XVII-XVIII)
584
L'archivio degli Istituti riuniti di ricovero minorile: una fonte per lo studio dell'assistenza in Sardegna
597
Appunti sulle fonti di storia demografica in Sicilia
La ricostruzione dell'Archivio dello stato civile pari
63 1
gino
653
Gli atti notarili a Roma tra IX e XV secolo: potenzia lità di ricerca per la demografia storica
659
Fonti di archivio per un'analisi della demografia nel Comune dell'Aquila. La popolazione dell'Aquila dal 1810 al 1859
679
PATRIZIA MELELLA, .'il\
569
MAR!LENA GrovANNELLI,
DANIELA NARDECCHIA, ANNUNZIATA NoBILE,
Gli studi demografici sulle colonie italiane: fonti e
problemi
694
I libri dei vivi e dei morti dell'Ospedale del Ss. Salvatore ad Sancta Sanctorum (1642-1907)
7 14
GIULIA PALANGE,
Indice degli autori 427
Lucera ne/ 1 621: popolazione, classi soda!� famiglia
5 12
4 15
Le nascite a Molfetta attraverso i libri parrocchiali
(1487-1860)
Mutamenti demografici e sociali a Terni dal 1884 alla nascita della provincia (1927): spunti per una ricerca
GIGLIOLA FIORAVANTI,
LORENZO MANNINO,
3 44
Partono i bastimenti. Napoli e il Mez zogiorno d'Italia agli albori della grande migrazione transoceanica
507
BENEDETTO LA RosA,
Il censimento de/ 1 767: una /onte per lo studio della struttura professionale della popolazione di Fi renze
FELICITA DE NEGRI - lMMAAscroNE,
Fontz" demografiche per la storia della città di Chieti dal vlceregno spagnolo al primo periodo borbonico
MARIA ANTONIETTA FARINA DEL RE,
3 13
ALESSANDRA CONTINI - FRANCESCO MARTELLI,
come fonte per studi su migrazioni internazionali
495
MARIA RosARIA LAI - PATRIZIA MAMELI,
FRANCESCA CIACCI,
UGo CovA,
Il riordinamento del fondo "Atti dello stato civile" dell'Archivio di Stato di Brindisi: finalità archivistiche e prospettive di ricerca
295
PAOLO CAU,
Indicazioni metodologiche e primi risultati del censi mento dei registri parrocchiali conservati presso gli archivi storici comu nali dell'Umbria
466
LuciA D'!PPOLITO,
Iceland and their utilization
lombarde nell'attività edilizia in Umbria nei fondi notarili dei secoli XV e XVI: zl caso di Gubbio
723
Bonifiche e colonizzazioni interne nell'Italia fasci sta: Mussolinia e l'archivio della Società bom/iche sarde
MARIA LUISA Dr FELICE,
Contributi
Studenti stranieri a Perugia tra il XV e il XVII secolo nei collegi delle Sapienze
Indice
444
719
l!' .!
964
965
Saliou Mbaye
Sources de l'histoire démographique des pays du Sahel (1816-1960)
les présentés. Enfin, pour chaque territoire, il existe un rapport. Ainsi, pour la Haute-Volta, on lit dans le rapport de 1924, «La Haute-Voltà av.ait à fournir, pour 1924 , un contingent de 2740 recrues». Ensuite vient ·une répartition de ces recrues par cercle. n y a également des séries, qui par leur nature, ne peuvent pas toucher l'ensemble de la population; ce sont la sous-série 20G (Elections) , la série M (Justice) et la série S (Impots jusqu'a 1920). Les sénégalais ont élu leur premier député à l'Assemblée nationale fran çaise en 1848 et, à partir de 1870, ils ont été toujours représentés à l' As semblée nationale. En 1872, ils ont élu un conseil général. Le reste de l'AOF a eu ses premiers représentants à partir de 1 946. Pour toutes ces élections, il est tenu des listes électorales. n ne s'agit jusqu' en 195 1 que des hommes adultes en age de voter et régulièrement inscrits et à partir de 195 1 , les femmes ont été admises au vote dans leur grande majorité. (Les femmes citoyennes ayant participé au vote à partir de 1945). Ces listes électorales ne touchent dane qu'une partie de la population. Néan moins, c'est une source à ne pas négliger. L'impot personnel a été établi au Sénégal par le decret impérial du 4 aout 1860 promulgué dans la colonie le 3 aout 186 1 . C'est le gouverneur qui est chargé de faire établir les roles d'impot. L'une des tàches essen tielles des commandants de cercle sera de faire rentrer l'impot, aussi n'est-il pas étonnant de retrouver la liste des contribuables dans la série S. Certes toute la population n'est pas concernée: enfants et indigents sont exclus mais il n'en reste pas moins que c'est une bonne source d'autant que les administrateurs l' ont souvent utilisée camme liste de recensement. Ainsi, par exemple, dans le Sl2: Impots au Sénégal 1884-1890, on trouve les roles pour servir à la perception de l'impot personnel pour 1886 dans l'arrondissement de Saint-Louis; on y trouve également la liste des contribuables de la banlieue de Saint-Louis. Parmi les données ne touchant qu'une partie de la population on peut citer les statistiques judiciaires, celles de la justice française et celles de la justice indigène (depuis 1903 ) transmises et traitées par la cour d' appel de l' AOF. Elles se retrouvent dans la série M. Quant aux prestations et aux peines relatives à l'indigénat, ce régime juridique qui ne s'applique qu'aux non-citoyens, ont les retrouve dans la série des Affaires politiques (G) et précisément en 17G pour ce qui con cerne l' AOF.
Tchad. Les Archives de Cote d'Ivoire sont incontournables pour qui veut travailler sur l'histoire du Burkina Faso. La Haute Volta, en effet, a été rat tachée à la Cote d'Ivoire de 1933 à 1947. En outre pour la période 19021925 les archives de l' ensemble des cercles constitutifs de la Haute Volta sont présentes dans les archives ivoiriennes. Les Archives de Cote d'Ivoire ont été créés en 1913 en meme temps que les Archives de l'AOF et les Archives des colonies du groupe. Elles ont le meme cadre de classement que celles-ci et ont auprès de la colonie les memes fonctions que celles-là remplissent auprès du gouvernement géné ral. Quand bien meme les lettres de série ne sont pas identiques, il n' en reste pas moins que l'on retrouve, dans les archives des colonies, le meme genre de dossiers que ceux que j'ai cités pour l'AOF. n s'agit des dossiers de l'administration générale (série D), des affaires politiques (E), de la po lice et prisons (F), de l'enseignement (G), de la santé (H), de la justice (M), des affaires militaires (N), du travail et de la main d'oeuvre (S). Il faut tou tefois signaler pour la Haute-Volta l'importance particulière des dossiers des travaux publics (K) et de l' agriculture (R) à cause de la présence mas sive de la main d' oeuvre voltaYque dans les travaux des chemins de fer et les travaux agricoles en Cote d'Ivoire. Le Cap-Vert., à l'époque 10, n'avait pas un service d'archives structuré. Depuis lors un service d'archives y a été créé. Toutefois, il serait de la plus haute utilité, pour répertorier les sources du Cap-Vert, de travailler égale ment aux Archives d'Outre-mer à Lisbonne (Portugal). Quant à la Gambie, elle présente, à peu de choses près, les memes sources que les archives francophones. Les Archives de Gambie ont été créées en 1965. La classification est numérique et thématique. Elle va de l (Despatches) à 1 04 (Protectorate Deaths Register). Les sources relatives à la démographie se retrouvent dans les rapports périodiques, à la fois po litiques (divisions administratives) et techniques (santé, éducation, prison, travail et main d'oeuvre et impots). On trouve aussi des informations dans les dossiers de travail et main d'oeuvre, impot, éducation, état dvii, santé, listes électorales. Les sources complémentaires relatives à la Gambie se trouvent au Public Record Office de Londres. Quant au Tchad, les tensions intérieures qui le secouaient à l'époque 11 , y
1 .2. - Les Archives de la COte d'Ivoire, du Cap-Vert, de la Cambie et du
·-· '
.l '
.-i
lO
A l'époque où je faisais les recherces en 1984. 11 Idem.
i
1!1
966
Saliou Mbaye
Sources de l'histoire démographique des pays du Sahel (1816-1960)
ont rendu impossible toute exploitation sur place des archives. Aussi a+il fallu se tourner vers le centre des Archives d'Outre-mer, à Aix-en�Pro vence, où se trouvent conservées les archives rapatriées de l'Afrique équa toriale franç:aise. Les sources de l'histoire démographique du Tchad se trouvent éventuellement dans les rapports périodiques des unités adminis tratives et dans les rapports d' ensemble du gouverneur et du gouverneur général. n faut ajouter que le Centre des Archives d'Outre-mer qui abrite les ar chives rapatriées des colonies franç:aises et les archives de l' ancien ministère franç:ais des colonies, recèle des sources complémentaires pour l'histoire des pays d' Mrique francophone.
détaillé de la population pour 1838. «Les chiffres de 1839 n'étant pas en core parvenus au Ministère de la Marine au moment de l'impression des Tableaux». La population est répartie en habitants (européens, indigènes) engagés à temps, captifs. Elle est également divisée en chrétiens et musulmans, hommes, femmes, il y a également le mouvement des naissances, mariages et décès. Dans le numéro de l'année 1881, le Sénégal ayant débordé de Saint Louis et de Gorée, la population est répartie en population rurale/popula tion urbaine, et hommes/femmes. Les naissances, mariages et décès sont signalés. Ce périodique se poursuit par Statistiques coloniales (1882-1891), édité par l' office colonial. n continue à publier le mème genre de données que les publications ci-dessus citées. Cependant, à partir de 1897, les statis tiques coloniales se scindent en plusieurs séries: - Statistiques coloniales: Commerce (1897-1914) - Statistiques coloniales: Navigation (1903 -1928) - Statistiques coloniales: Population (1906- 1 9 1 1 ) - Statistiques coloniales: Chemin de fer ( 19 10) Statistiques coloniales: Population (1906- 1 9 1 1 ) est paru deux fois en 1906 et en 191 1 . Il comprend un tableau général de la population de l'en semble des colonies réunies, mais également des tableaux récapitulatifs re latifs à l'Afrique occidentale, au Congo franç:ais et dépendances et aux au tres colonies. Dans le numéro de 1906, le Sénégal occupe les pages 17 à 43 , la Mauritanie la page 14 1 , le Tchad les pages 147- 149. Il faut signaler le Bulletin mensuel de statistt'ques d'Outre-Mer, ancienne ment Bulletin mensuel de statistiques coloniales (1943 -1958). n a une série Statistiques et une série Etudes. n convient de signaler également l'Annuaire statistique de l'Union Fran çaise Outre-Mer (193 9-1946; 1939-1949; 1949-1954). Il est édité par le ser vice colonial des statistiques. La première édition est publiée en 1 944-1945. La deuxième édition pu bliée en 1948- 1950 couvre la période 1939-1946 et est divisée en fascicules. La troisième édition est parue en 1 95 1 en deux tomes. Elle couvre la pé riode 1939-1949. La quatrième édition est de 1956. Elle para1t en fasci cules et couvre la période 1949-1954. Chacune de ces éditions a un chapitre ou un fascicule consacré à la po pulation, à la santé, à l' enseignement et à la justice. Ainsi, dans l'Annuaire statistique de 1939-1946, paru en fascicules, le
2. - Les archives imprimées. On entend par archives imprimées des pu blications officielles. Elles sont éditées par l'Etat pour le compte de ce lui-ci, avec ses deniers et généralement dans ses imprimeries. Elles sont conservées au mème titre que les autres archives. Ces imprimés se situent à deux niveaux, voire trois. Il y a, en effet, les publications éditées par le gouvernement centrai à Paris, Londres ou Lisbonne et celles qui sont pu bliées au niveau local, soit par le gouvernement général pour l' AOF et l' AEF, so it par les différents territoires. 2 . 1 . - AOF 2 . 1 . 1 . - Publications publiées à Paris. Parmi les publications éditées par le gouvernement franç:ais, signalons le périodique qui a changé plusieurs fois d' appelation durant san existence mais qui a essayé de collecter les sta tistiques relatives aux colonies. n s'agit de Notices statistiques sur les colonies /rançaises (1831-1838). On y retrouve dans le numéro de 1835 un recensement de la population du Sénégal (Saint-Louis et Gorée) en 1835. On y signale néanmoins les diffi cultés du recensement dans cette colonie: «Aucun recensement n' avait pu ètre fait depuis 1832. Les préjugés de la population indigène et la mobilité que lui imprime le commerce du cabotage sur le fleuve et au bas de la cote, rendent très difficile dans cette colonie une semblable opération». Aux notices statistiques font suite les Tableaux de population de culture de commerce et de navigation (183 9-1881). Ce périodique est publié à partir de 1842. On y retrouve les recensements des colonies, notamment celui du Sénégal. Dans le numéro de l' année 183 9 on trouve, pour le Sénégal, le relevé
l
l
l l
i
967
968
Saliou Mbaye
chapitre B consacré à «Territoire et Fopulation» et le chapitre D «En seignement» sont publiés en des fascicules différents. Le chapitre B qui couvre 86 pages est divisé en tableaux statistiqu�s re latifs à l'ensemble des pays et en tableaux portant sur chacun des pays de l'Union française (population, superficie, densité, mouvement de la popu lation). 2 . 1 .2 . - Publz'cations éditées en AOF. En AOF, on trouve, à intermit tences, des publications consacrées aux statistiques. La première publication à paraitre est la Situation générale de l'année (1907-1910) publiée par le Gouvernement général. A partir de 1909, elle parait avec un sous-titre «Statistiques» et, en 1910, elle prend l'appellation de Statistiques générales. Elle disparait en 1910. La publication est divisée en 4 parties: partie administrative, partie fi nancière, partie économique, partie documentaire. C'est dans la partie administrative que l'an trouve les chapitres con sacrés à la population, l'enseignement, la justice, les services sanitaires, etc. Fuis, à partir de 193 6, parait l'Annuaire statistique de l'A/rique occiden tale /rançaise. n couvre les années 1933-1934, 1955- 1 956, 1957-1959. Il est édité per l'Agence économique de l'Mrique occidentale puis par la direc tion des services de la statistique générale de l'AOF. On y retrouve un chapitre consacré au territoire et à la population, un autre à l'enseignement, un troisième à la santé et enfin un quatrième con sacré à la justice. De 1937 à 193 9, l'AOF a publié un Bulletin statistique mensuel annexé au journal officiel. De 1949 à 1953 , un Bulletin mensuel de statistique qui prendra par la suite l' appellation de Bulletin économique mensuel. Il faut également signaler le Bulletin statistique et économique mensuel de 1954 à 1958. A partir de 1946, le service de la statistique générale de l'AOF, publie le Bulletin de la statistique générale de l'AOF (1946-1954). On peut lire dans l'introduction du le r numéro de janvier-février 1946: «Le service de la statistique générale de l'AOF assurera désormais la pu blication régulière d'un bulletin de statistique générale qui donnera la do cumentation chiffrée qu'il est intéressant de saisir à des intervalles rap prochés pour l'étude de l'évolution et de la conjoncture démographique et économique. Chaque bulletin embrassera, en principe, une période de deux mais». Four le Sénégal, il convient de citer l'Annuaire du Sénégal (1858-1902) .
Sources de l'histoire démographique des pays du Sahel (181 6-1960)
969
L'Annuaire comporte toujours une notice sur la colonie. Dans cette notice, il y a un volet consacré à la population avec sa répartition par cercles et villes. Dans l'annuaire de 1 892 on trouve, à la page 57, cette affirmation: «le recensement de 1891 est la première opération de ce genre qui ait été éten due à l' ensemble de nos possessions du Bas-Sénégal». Ainsi, au chapitre Divisions administratives: Fopulation, races on trouve les chiffres de la population des communes de plein exercice, des terri toires d' administration directe, des territoires de «protectorat immédiat» et des pays de protectorat politique. La création des services de statistiques dans les colonies allait se faire dans les années cinquante. Bien qu'un décret du 15 avril 1946 ait fixé leur organisation et fonctionnement, le service commun de statistique de la Mauritanie et du Sénégal verra le jour le 26 mars 1953 . Celui du Soudan date de la mème période. La Cote d'Ivoire a eu san service deux ans plus tot. Chacun de ces services publie un Bulletin statistique. 2.2. - Cambie. Du coté de la Gambie, il faut signaler le <<Blue Book», (1830-1945) . Ce livre bleu est publié chaque année par chaque colonie bri tannique. n essaie de donner un aperçu sur tous les domaines qui relèvent de l' administration. A cet égard, les statistiques relatives à la population, à la santé, l'éducation, la justice y sont bien représentées. 2 .3 . - Cap-Vert. Four le Cap-Vert, les archives imprimées sont à deux niveaux: celles qui sont produites au Fortugal et celles qui ont été créées sur piace. Farmi celles qui sont publiées au Fortugal, on peut signaler l'Anuario estatistico de Portugal. n semble débuter en 1875. A partir de 1943 , il a une publication séparée relative aux possessions d'Outre-mer, c'est l'Anuario estatistico de Imperio colonial. n existe également un Anuario es tatistz'co do ultramar. Mais l'état actuel de nos connaissances, à la suite de nos investigations au Cap-vert, où les collections sont parcellaires, ne nous permet pas de faire l'historique de ces publications, ni d'établir une quel conque parenté, filiation ou similitude entre elles. Farmi les publications cap-verdiennes, on peut citer: Estatistico general da Provincia de Cabo Verde. Nous avons retrouvé au Cap-vert un exem plaire de 1 912 mais nous n'avons pas l'historique. Anuario estatistico de Cabo Verde, commence à paraitre en 1933. Le der nier numéro parait en 1961 et porte sur les années 195 1-1952.
, l 970
Saliou Mbaye
Et enfin, Buletim trimestrial de Estatistica publié par le service, au jourd'hui direction nationale de la statistique. Le premier numéro p arait en 1950. n continue à paraitre. En juin 1 984, le n. 4 de l'année 1983 venait de paraitre. 2 .4. - Le Tchad. Pour le Tchad, on a d'une part les publications du Mi nistère des colonies mais également celles du gouvernement général de l'AEF et les publications locales. P armi les publications du gouvernement général de l'AEF on p eut citer l'Annuaire de l'A/rique équatoriale /rançaise, 1912-195 1 . Ainsi, le volume de 195 1 publie aux pages 324 et 325 le chiffre de la population du Tchad au ler janvier 1950. La population est recensée par régions, communes mixtes. Elle est ré partie entre population européenne et assimilée et population africaine (hommes-femmes: garçons-filles (moins de 15 ans). L'Annuaire statistique de l'AEF est en 2 volumes (1936-1950): 1 95 1 1955. Chacun des volumes a des chapitres consacrés à l a population, l'état civil, la justice, la santé, l' enseignement. Enfin, le Bulletin mensuel de statistique de l'AEF (1957-1959) a un volet démographique consacré d'une part à l'état des principaux centres, d'autre part à la population des territoires et enfin à l'état de la main d'oeuvre. n prend la suite du Bulletin d'in/ormations économiques et sociales (19471956). Au Tchad, on a publié l'Annuaire du Tchad (1950-1 951). L'Annuaire compte 17 chapitres. La population se retrouve dans le chapitre consacré à l' organisation politique, administrative et militaire. Enfin, le Bulletin mensuel de statistique du Tchad (1958- 1969) a une ru brique consacrée à la démographie. Dans le n. 102 de décembre 1962, on trouve les premiers résultats du recensement de la population de Fort Lamy en 196 1 . 2.5. - Les recensements. L a circulaire ministérielle du 1 5 février 1909 prévoyait des recensements quinquennaux qui auraient lieu en France et dans les colonies, pendant les années dont le millesime se termine par l ou 6. Les dispositions de cette circulaire ministérielle furent reprises en 192 1 , 1 934, 1 936, et 15 février 1 937 par des circulaires du gouverneur gé néral. En fait, ces recensements nous ont laissé peu d'imprimés. A part le re censement du Sénégal de 1904 , publié par l'imprimerie du gouvernement
\
Sources de l'histoire démographique des pays du Sahel (1816-1960)
971
de l'AOF, il faudra attendre les années cinquante pour voir le résultat de recensements faire l'objet d'imprimés: recensement de la population de l'AOF, par canton et groupe ethnique en 1952, recensement des commu nes mixtes du Sénégal (Thiès, Diourbel, Ziguinchor), en 195 1 . Il faudra attendre 1957 pour que paraissent également les premiers ré pertoires de villages. 2 .6. - Cartes et Plans. Les cartes et plans sont des manuscrits quelque fois, ou des imprimés, le plus souvent, véhiculant des renseignements fort utiles sur la démographie. On peut signaler à cet effet plusieurs cartes con sacrées au Sénégal dès 1908, aux autres colonies de l'AOF et à l'AOF elle meme. n faut mentionner à cet égard, l'ouvrage publié par les soins de l'In stitut français d'Mrique noire (IFAN) entre 1952 et 1963 . n s'agit des cartes ethno-démographiques de l'Afrique occidentale à la réalisation des quelles ont collaboré plusieurs géographes dont Richard Molard, Gérard Brasseur, Paul Mercier et Paul Pelissier. Ces cartes et plans méritent d'etre connus par les démographes. 3 . - Limites de ces sources. Les sources démographiques, telles que pré sentées ici, présentent une tare congénitale dès lors qu'il s'agit d'archives administratives. Ce sont des documents faits par l' administration pour le compte de l' administration. Elles ne sont nullement le produit de la popu lation africaine dont elles entendent cerner les réalités. Or le peuple afri cain se méfie de l'administration car elle a à charge de lui faire payer l'im pot et de recruter ses enfants qui ont bien souvent laissé leur vie ou leur santé dans les champs de bataille d'Europe et d' ailleurs. Ces statistiques ne peuvent donc etre complètes. La deuxième limite qui corrobore la première est que l'Mricain est hos tile à tout dénombrement. Une croyance vivace veut que tout dénombre ment donne naissance à des catastrophes naturelles car on ne saurait comp ter «les bouts de bois de Diem>. Ainsi évitera-t-il tout recensement. Cette mentalité ne facilite pas la confection de statistiques fiables. Une autre limite, et non des moindres, réside dans l'accès aux archives. La communication des archives est en effet soumise à certains délais. C'est ainsi qu' au Sénégal, le décret n. 83 -3 4 1 du l er avril 1983 fixe ces délais. La règle est que les documents sont communicables au public lorsqu'ils ont trente ans d'age. Cependant, des restrictions sont apportées en ce qui concerne certains documents qui touchent à la sureté de l'Etat ou à vie privée des individus.
972
Saliou Mbaye
C'est ainsi que les délais sont de: - 120 ans à compter de la date de naissance de l'individu pour les d�Hm ments comportant des renseignements à caractère médical. - 125 ans à compter de la date de l' acte pour les minutes notariales, re gistres d' enregistrement et d'état civil. - 70 ans à compter de la date de recensement ou de l'enquete pour les documents statistiques contenant des renseignements individuels. Toutefois, ces restrictions sont tempérées par le 4e alinéa de l'art. 17 du décret qui stipule que: «Certains documents, quel qu' en soit l'age, peuvent etre portés à la connaissance du public. La liste de ces catégories de docu ments est établie par le Secrétaire général du gouvernement (Direction des Archives) en accord avec l' administration, le service, l' établissement ou l' organisme verseur». Ce qu'il convient de retenir, c'est qu'à chaque fois que la recherche ne porte que sur des séries statistiques ou que le chercheur s' engage à ne por ter aucune atteinte aux individus en cause dans les documents, une déro gation à l' accès peut etre abtenue. C'est donc en définitive du sérieux du chercheur que dépend la facilité d' accès aux archives. En plus de ces limites internes aux archives et au peuple africain, il faut ajouter une limite liée à la méthodologie. Les statistiques démographiques, en effet, on fait l'objet de la circulaire du 15 février 1909. La circulaire de mande en effet «l' établissement annue! de statistiques de population» en dehors du recensement quinquennal effectué camme en France, au cours des années dont le millésime se termine par l ou 6. Les statistiques an nuelles ne donnent pas lieu à recensement». Les circulaires du 30 décem bre 1924 et du 4 aoùt 1928 rappellent ces dispositions. Mais en fait, il est difficile d' opérer un recensement individuel, d' autant que le personnel chargé de l'opération n'a souvent ni les ressources maté rielles ni l' effectif nécessaires. Aussi les administrateurs en tournées, tant en AOF qu'en AEF dressent des registres de population. n s'agit pour l'admi nistrateur de relever, dans chaque village, le nombre de cases et de le multi plier par un coefficient. Ce sont les données de ces registres de population que l' on retrouve dans les statistiques générales. Aussi, un administrateur au Tchad écrit-il, dans un rapport mensuel de 1903 Archives d'Outre-Mer, Aix en Provence 4 (4) D3 : «Le tableau suivant indique le nom des principaux villages qui ont tous été recensés. Les nom bres placés en regard indiquent le nombre approximatif des cases habitées et, par déduction, en multipliant ces chiffres par 3 , le n ombre d'habitants». En outre, les mouvements de la population sont insuffisamment con-
l \
Sources de l'histoire démographique des pays du Sahel (18.16-1960)
973
signés. Dans la circulaire du 4 aoùt 1928, le ministre demande une meil leure tenue des statistiques du mouvement des populations: «Ainsi, dans chaque rapport annuel, il sera consacré un chapitre spécial à la démogra phie en distinguant Européens, autres races, immigrés et autochtones. . . » A l'appui, devront figurer par catégorie, les statistiques de natalité, morta lité, nuptialité, établies avec autant de soin que le permettent les sources de renseignements dont peut disposer le service de santé. La circulaire du 17 septembre 1935 prescrit l'établissement du rapport annue! de santé dont le titre V est consacré à la démographie. n ne semble pas que les circulaires de 1928 et 1935 fussent totalement entendues car on peut lire à la page 26 du supplément série «Etudes» du Bulletin mensuel de statistiques d'Outre-Mer, n. 35, janvier 1957: «Le seui fait que les registres soient établis en vue de la perception de l'impòt et, éventuellement du recrutement, conduit à penser que beaucoup de per sonnes, enfants notamment, y échappent. Enfin, les naissances et les décès sont loin d'etre correctement déclarés». En outre, les services de recensement dans les colonies de l'AOF n' ont été créés qu'à la suite de la circulaire du gouverneur général du 5 mai 1933 . Des services furent créés en 1933- 1934 dans les colonies de l'AOF, sauf en Mauritanie et au Niger. Les services de statistiques datent des années cinquante. Services de re censement et services de statistiques n' ont pas toujours le personnel adé quat, ni en qualité, ni en quantité. On fait appel aux données produites par les administrateurs. L'état-civil n'est pas non plus des mieux tenus. Bien que l'état-civil des citoyens soit mis en piace avec l' arrivée des Européens, celui des indigènes ne commence qu'en 1916. Mais il s'agit d'une inscription facultative des naissances, des mariages, décès et reconnaissances d' enfants. L'arreté du 29 mai 1933 rend l'inscription obligatoire dans certains centres. L'arreté du 1 6 aoùt 1950 rend les inscriptions obligatoires pour les naissances et décès et facultatives pour les mariages. En AEF, c'est en 1944 que l'inscription est devenue obligatoire. Tout ceci ne milite pas en faveur de la bonne tenue des statistiques. Les statistiques de fréquentation des hòpitaux et les statistiques sco laires, quand elles existent, paraissent plus fiables que celles qui sont rela tives aux dénombrements et aux recensements. On pourrait cependant dire, camme cela a été écrit à la page 1 1 du fas cicule I de l'Annuaire statistique de l'Union /rançaise (1949-1 954): «En ce qui concerne les territoires relevant du Ministère des colonies, les textes
974
Saliou Mbaye
ordonnant les recensements quinquennaux de la population ont été généra lement rendus applicables aux Territoires d'Outre-Mer par décision . de gouverneurs généraux et gouverneurs et sur les instructions du Minis tère. Très généralement aussi, l'initiative locale s'est bornée à cette déci sion, sans qu'il ait été prévu à l' occasion du recensement ni plan d' opéra tions, ni instructions détaillées, ni personnel spécialisé, ni matériel de dé pouillement. Dans ces conditions, la tache de dénombrement incombant entièrement aux autorités de province ou de cercle, réduites à leurs propres moyens, ces autorités devaient en outre, dans l'intervalle des recensements, établir, cha que année, une évaluation de la population, en exécution de la circulaire ministérielle du 15 février 1909. La multiplicité des données démographiques ainsi obtenues n'ajoutait en rien à leur exactitude. n serait toutefois aussi excessif de récuser en bloc les évaluations faites que d' en admettre sans examens les résultats». L'Afrique en effet, est le pays de l' oralité; on n'y a cure du dénombre ment. Aussi les archives sont-elles précieuses, puisqu'elles arrivent à com bler, ne serait-ce qu'imparfaitement, un vide qui aurait existé à jamais. Certes les séries ne sont pas toujours complètes. Mais en cumulant les ar chives imprimées et les dossiers d'archives, on arrive à reconstituer des sé ries et à enregistrer une certaine continuité. Ce qu'il convient de retenir, c'est que les archives ont le mérite d'exister, dans <<le désert statistique» qu' est l'Afrique traditionnelle. n appartient à présent, aux chercheurs, démographes et autres de faire la critique des données véhiculées par les archives. Ce n'est plus affaire d'archiviste. 4. Conclusion. Monsieur Bernard Guenée, chercheur au CNRS, signa lait dans son livre L'Occident aux XIII• et XIV• siècles. Les Etats que l'ap parition des statistiques et des archives constituait, dans un Etat, un des signes précurseurs de la modernité. L'Afrique, bien que de civilisation orale, a, au contact des Européens, fait l'objet d'archives où se trouvent concentrées des données statistiques. n appartient aux archivistes et aux spécialistes des statistiques de travail ler en commun, les uns pour repérer, les autres pour exploiter, afin que se reconstitue patiemment l'histoire démographique de l' Afrique, outil indis pensable au développement de nos Etats. -
GIOVANNI CONTINI
Fonti demografiche e fonti orali: riflessioni in margine a due ricerche
L'interrogativo più interessante e complicato che gli storici sociali si tro vano a dover risolvere è quello relativo ai processi decisionali: come avven ne che individui, famiglie, imprese, famiglie-impresa scelsero? Che ruolo giocarono, nella scelta, il calcolo razionale, i portati culturali tradizionali, il grado di alfabetizzazione, i vincoli esterni e non modificabili imposti dal la vicenda economica e politica? Coloro che hanno utilizzato le fonti demografiche in una prospettiva mi crostorica e nominativa hanno sempre cercato di ricostruire dai fatti quan titativamente accertati (scelte migratorie, strategie matrimoniali, età del matrimonio, numero dei figli ecc.) le intenzioni che li avevano provocati. In questo tipo di ricerca è stato necessario mettere a punto un sofisticato modello di partenza, in base al quale scegliere i dati da analizzare. Nella scelta del modello e nell'interpretazione dei dati, gli storici che si sono mos si in questa direzione hanno per primi utilizzato ipotesi costruite dagli eco nomisti microeconomici e dai sociologi (l'individualismo metodologico, ad esempio) . Dai risultati delle scelte, che costituiscono in senso proprio le fonti, si è così risaliti alle motivazioni che appaiono più probabili. Quando dovevano analizzare il processo tramite il quale una scelta di ventava operativa gli storici sociali che hanno utilizzato le fonti orali si so no imbattuti in problemi assai diversi rispetto a quelli incontrati da chi si era basato su fonti demografiche. Le testimonianze, infatti, sono ricche di informazioni circa le scelte e circa le motivazioni delle scelte; che si pre sentano però offuscate dal fatto di essere ricordate oggi: così il presente dei testimoni agisce sul ricordo del loro passato appiattendolo e sistemandolo entro uno schema teleologico che è incapace di riprodurre anche gli scac chi, gli errori, i fallimenti; i possibili futuri che un tempo vennero cancellati da una scelta o da un vincolo esterno che rendeva impossibile scegliere.
976
977
Giovanni Contini
Fonti demografiche e fonti orali: riflessioni in margine a dt;te ricerche
Inoltre, varia con il tempo il sistema culturale dei testimoni, e questa variazione può influire sul ricordo delle motivazioni e su quello delle sc�lte realmente compiute. Forse anche a causa di questo tipo di difficoltà gli storici sociali che si sono serviti prevalentemente di fonti orali si sono concentrati piuttosto sul la cultura che sugli individui e le loro scelte, e piuttosto sul testo del rac conto che sulla vicenda del quale la storia di vita raccontava. Tuttavia, muovendosi in questo modo, non si risolve un problema cruciale, quello relativo alla trasformazione della cultura nel corso del tempo (la cultura di chi parla è ancora la stessa di quando i testimoni vivevano le vicende che ora raccontano?); e non si affronta il tema, di prima importanza, rela tivo al rapporto tra racconto e vicenda, e tra scelte compiute ed esito di quelle scelte. Quando (ed è raro) si è cercato di combinare l'informazione assicurata dalle fonti orali con quella proveniente dai documenti di tipo demografico, si è trattato piuttosto che di un intreccio di un privilegiamento netto del secondo gruppo di fonti, che si è utilizzato per negare ogni valore euristico al primo (penso al libro di Gribaudi Mondo operaio e mito operaio). Qui di seguito porto il primo risultato di due ricerche, che svolgo nel l' ambito di un progetto di costruzione di archivi audiovisivi promosso dal mio ufficio, la Soprintendenza archivistica per la Toscana. La prima ricerca è relativa ad un paese, Scarperia, specializzato da secoli nell'arte dei ferri taglienti, cioè nella costruzione di coltelli a serramanico. La secon da riguarda la vicenda plurisecolare (1740- 1955) di una famiglia colonica mezzadrile, che per oltre due secoli non si è mai mossa dallo stesso pode re, che faceva parte di una fattoria vicina a Firenze. Si tratta di ricerche che tentano di stabilire se sia possibile utilizzare la fonte demografica e la fonte orale in modo integrato, cercando di controllare le ipotesi che nascono dal lo sguardo d'insieme reso possibile dalla prima fonte attraverso quanto i testimoni dicono delle loro intenzioni e della situazione entro la quale si trovarono a scegliere. E che cercano inoltre di scoprire se e come sia pos sibile controllare il racconto odierno delle antiche intenzioni utilizzando i dati fattuali che la ricostruzione demografica rende possibile.
Prima (1479) sappiamo di un inventario dei lasciti di un banchiere fio rentino; tra i beni, compaiono «coltellini da donna» e «coltellini con mani ca d' ariento» di Scarperia. Sessanta anni più tardi vengono stilati i primi «Statuta artis gladiatoriae sive de' coltellinai de Scarperia», che disciplina no piuttosto la commercializzazione che la produzione dei coltelli; da que gli statuti, sembra che i coltellinai del paese mugellano usassero chiedere con pressante insistenza ai viandanti che dovevano passare da Scarperia per valicare l'Appennino di acquistare i coltelli con i quali li si minaccia va. Due secoli più tardi, l'apertura di una seconda strada (la Futa) tagliò fuori il paese da un'importante via di comunicazione ed anche la produzio ne di coltelli ne risentì. Nel 184 1 , come si è visto, gli artigiani erano solo 49, operanti in 35 famiglie. La situazione cambia in modo netto con l'Unità d'Italia. Le famiglie-im presa, infatti, diventano 92 nel 1881, 155 nel 190 1 , per poi decrescere (100 famiglie) nel 1936. Per i decenni successivi non disponiamo più di dati re lativi al censimento della popolazione ma solo di quelli relativi ai censimen ti industriali. I dati non sono più relativi alle famiglie e non ci permettono di individuare con precisione i coltellinai, che sono però certamente inglo bati nella voce «industrie meccaniche». Queste sono 69 (con 125 addetti) nel 195 1 , e solo 20 (con 38 addetti) dieci anni più tardi. Se analizziamo la continuità delle famiglie, notiamo che nel 1881 20 fa miglie discendono da famiglie che erano già attive nel 184 1 , e diventano 18 nel 1901 e 8 nel 1936. Nel 1881 appaiono 72 famiglie nuove; tra queste, 28 sono destinate a vita effimera: spariscono infatti nel censimento del 190 1 , che registra inve ce le 5 1 famiglie che costituiscono lo sviluppo delle altre 44 famiglie com parse nel 188 1 . Le 5 1 famiglie che rimangono danno vita a 24 famiglie an cora presenti nel 193 6, mentre 27 si estinguono nel corso del primo tren tennio del secolo (si tenga sempre presente che estinzione significa solo ces sazione dell'attività relativa ai ferri taglienti) . n dato più impressionante del censimento del 1901 è quello relativo alle famiglie nuove, non presenti nel censimento del 1881 e destinate a sparire nei dati del 1936: ben 60, il 39% di quelle attive a questa data, largamente più del doppio di quelle che, comparse per la prima volta nel 1901, saranno ancora presenti 35 anni dopo (queste ultime, costituiscono il 1 6,2 per cento del totale delle famiglie attive nel 1901). Naturalmente tutte le famiglie, sia quelle presenti per la prima volta nel 1841 che quelle comparse nel 1881 e quelle nate prima del 1 90 1 , diminui scono nel corso del primo trentennio del secolo: tuttavia tendono tanto più
Scarperia: ascesa e declino di un paese di artigiani. Non sono molte le fon ti che testimoniano dell'arte dei ferri taglienti a Scarperia prima del 184 1 , quando il censimento della popolazione ci informa che a quella data ope ravano a Scarperia 43 coltellinai e 6 forbiciai, che operavano in 35 fami glie-azienda.
978
979
Giovanni Contini
Fonti demografiche e fonti orali: riflessioni in margine a due ricerche
facilmente a morire in questo trentennio di crisi quanto più giovani sono, dal punto di vista dell'ingresso nel mestiere. . Le fonti orali, che naturalmente non possono dirci molto sull'epoca del l'espansione, ci spiegano perché la crisi ebbe luogo, e perché si svolse in un certo modo. Contrariamente a quanto avviene per la storia delle imprese grandi e medie, dove i documenti aziendali sono disponibili ed eloquen ti, nel caso degli artigiani di Scarperia quasi nulla di scritto è rimasto a te stimoniare della vicenda economica del borgo e dei suoi abitanti. Secondo le informazioni orali, dunque, la crisi iniziò a causa di una legge ( 1908) che equiparava i coltelli di ogni forma e lunghezza alle armi «pro priamente dette»; la crisi, però, colpì così radicalmente Scarperia perché lo sviluppo dei quarant'anni precedenti si era fondato quasi esclusivamen te sull'imitazione dei coltelli meridionali, che erano armi da difesa vere e proprie, e che dopo il 1908 difficilmente potevano essere fatte viaggiare verso i mercati meridionali. N el corso di quei quaranta anni, inoltre, gli artigiani non erano riusciti a sviluppare un loro marchio specifico, e quindi quando il mercato fondato sull'imitazione di coltelli tipici di altre zone crollò, ci si trovò privi della risorsa di un marchio legato al luogo, ricono sciuto dai commercianti e suscettibile di permettere, magari, l'evoluzione della produzione in direzioni diverse. Sempre dalle testimonianze veniamo a sapere che le tecnologie produttive rimasero estremamente rudimentali, dal momento che nella grande maggio ranza delle botteghe si producevano i coltelli forgiando la molla e la lama a mano, e piegando manualmente l'osso necessario a costruire il manico (una lavorazione «di serie» veniva adottata solo nel senso di forgiare tutte le lame insieme, poi di forgiare tutte le molle, poi di costruire tutti i manici). Le botteghe familiari erano dominate dai vecchi genitori, gelosi custodi delle tecniche tradizionali e nemici del nuovo; di conseguenza, i giovani venivano scoraggiati nei loro tentativi (peraltro molto timidi) di innovazio ne; appena il vicino mercato del lavoro fiorentino fu favorevole, i giovani coltellinai trovarono facilmente un posto presso quelle grandi industrie me talmeccaniche fiorentine che, come la Pignone e la Galileo (settore militare), producevano grandi macchinari in piccolissime serie, e cercavano ma nodopera manualmente molto specializzata (un bravo forgiatore, ad esem pio, rimase apprezzato per molti decenni) . La scarsa attitudine imprenditoriale degli artigiani appariva, oltre che nel rifiuto di innovare il parco macchine della bottega, anche nell'incapaci tà di gestire il rapporto con il mercato, nel modo di spendere il poco de naro guadagnato e di organizzare il lavoro della famiglia-impresa.
Per quanto riguarda il mercato, i coltellinai erano del tutto dipendenti dai mercanti, che si recavano periodicamente a Scarperia e riuscivano a sfruttare la concorrenza tra artigiani per strappare buoni prezzi. La concor renza tra coltellinai, inoltre, scoraggiava anche i pochi che cercavano di sta bilire un contatto diretto con i clienti, e spedivano per posta pacchi di mer ce: occhi indiscreti, a quanto si racconta, carpivano l'indirizzo scritto sul pacco, e scrivevano a loro volta proponendo di produrre lo stesso tipo di oggetto (forbici, coltelli, coltellini... non potevano sapere di cosa si trattas se) ad un prezzo inferiore. Anche il modo con cui il poco denaro veniva speso è indicativo di un comportamento arcaico e poco imprenditoriale: appena erano riusciti a vendere un certo numero di oggetti, infatti, gli artigiani si affrettavano a spendere i pochi denari guadagnati nelle taverne in vino e companatico, e questo anche se la famiglia, a casa, faceva la fame. Talvolta, barattavano immediatamente contro cibo e contro vino, nelle vicine botteghe, gli ogget ti che erano riusciti a produrre. Oppure si accordavano per uno scambio in natura, con i contadini, o li cedevano agli stessi negozianti di coltelli, in cambio di materie prime. L'assenza di calcolo economico anche elementare caratterizzava anche l'organizzazione del loro lavoro: spesso i coltellinai lavoravano in un cre scendo parossistico, facendo anche notti in bianco, per arrivare a rispetta re le scadenze di consegna, da lunedì (o martedì) fino a sabato; a questo lavoro matto seguivano poi uno o due (talvolta tre) giorni di baldoria, fo rieri di «blue mondays» che spesso si protraevano per più di un giorno. La classe dirigente del paese tentò a più riprese di costituire una coope rativa: ma si trattò sempre di una cooperativa che avrebbe dovuto risolvere i problemi di mercato, non di una cooperativa di produzione. Così non vennero mai acquistate quelle macchine, come la stampatrice per le lame, che avrebbero potuto essere utilizzate dagli artigiani a turno, dal momento che riuscivano a stampare in poche ore un alto numero di lame, ed avreb bero permesso un grosso risparmio di tempo, che gli artigiani avrebbero potuto utilizzare per andare a cercarsi i clienti, rompendo la subordinazio ne al mercante-speculatore. La cooperativa fu sempre, invece, una cooperativa commerciale, destina ta a monopolizzare la produzione degli artigiani perché non fossero costret ti a farsi la concorrenza di vendere la produzione ai clienti e di acquistare le materie prime per i soci. Così successe che i più intraprendenti iniziarono a corrompere i dirigenti della cooperativa per farsi consegnare le liste dei compratori, ai quali inviavano proposte di affari; progressivamente, molti
·
980
Giovanni Contini
Fonti demografiche e fonti orali: riflessioni in margine a due ricerche
altri soci imitarono l'esempio, fino al fallimento della cooperativa. Che yen ne formata di nuovo, e di nuovo fallì: per ben 7 volte, in poco più" di .un cinquantennio. Oggi Scarperia non è riuscita, al contrario di altri paesi specializzati nella stessa arte, a trasformarsi da paese di artigiani in distretto industriale. In quei paesi dove partendo da situazioni simili a quelle del paese mugella no, la trasformazione è riuscita (a Maniago per esempio) è la rete stessa dei piccoli e medi imprenditori ad aiutare a turno coloro che vengono im provvisamente richiesti di un quantitativo di merci superiore alle loro capa cità produttive: si trova sempre, dove il distretto industriale è riuscito ad impiantarsi, un altro produttore capace di accollarsi parte del lavoro (e del profitto) ; oppure si trova la possibilità di acquistare semilavorati che permettono il risparmio del tempo, oppure, infine, si riesce abbastanza fa cilmente ad impiegare pro tempore un artigiano indipendente, tempora neamente senza lavoro e per questo disposto a lavorare alle dipendenze di altri. A Scarperia solo quattro piccole imprese sono riuscite a formarsi sulle ceneri dell'antica arte tramandata da secoli e che fino a pochi decenni or sono vedeva impegnati centinaia di artigiani. Sufficienti per farsi la concor renza l'una con l'altra, ma troppo poche per costituire un distretto indu striale e per aiutarsi, in caso di commesse eccezionali, a rispettare i termini di consegna delle merci pattuite, che è di fondamentale importanza, dal momento che l'incapacità di rispettare quei termini, o il rifiuto preventivo di un ordine un po' sostenuto per paura di non riuscire ad onorario, com porta la perdita di fette rilevanti e progressive di mercato. Le fonti orali, incrociate con quelle demografiche, ci aiutano a capire le caratteristiche strutturali comuni di due vicende opposte: l'espansione del l'arte dei ferri taglienti nella seconda metà dell'Ottocento e la crisi che si è presentata nel cinquantennio successivo. In entrambi i periodi, i coltellinai hanno mostrato un comportamento simile, che il contesto politico ed eco nomico, nella sua mutevolezza, ha premiato una prima volta, penalizzato una seconda. La capacità di produrre velocemente con pochissimi investimenti in macchinari è stata una qualità positiva che si è trasformata in difetto man mano che il mercato veniva monopolizzato da chi le macchine le uti lizzava. n mancato interesse a valorizzare il marchio locale e la capacità ca maleontica di copiare i modelli meridionali, sbaragliando la concorrenza nel sud sul piano del prezzo se non su quello della qualità, divenne una qualità negativa quando la legge del 1908 distrusse quel ricco mercato: an-
che in questo caso, ad una fisionomia invariata degli artigiani corrispondo no vincoli politici esterni (l'Unità d'Italia e la susseguente caduta delle bar riere doganali; la legge del 1909 e la conseguente fine del mercato meridio nale) che, nella loro mutevolezza, aprono e poi chiudono le opportunità di espansione. La relativa solidità delle vecchie famiglie già attive nel l84 1 rispetto al l'evidente fragilità degli ex contadini, braccianti, carrettieri, calzolari, ma novali che tra il 1860 ed il 1909 decisero di abbandonare il loro mestiere per riversarsi nel settore della produzione dei coltelli si spiega, anch'essa, da quanto le interviste ci raccontano: mano a mano che il mercato si veniva facendo difficile, la qualità del prodotto diventava l'elemento strategico per la sopravvivenza, la continuità e lo sviluppo delle famiglie-azienda. Le vec chie famiglie erano quelle che quasi naturalmente possedevano la virtù del la produzione di qualità, anche se raramente seppero accompagnare alla loro capacità produttiva un'analoga capacità di proteggere il marchio di famiglia e di paese. La vicenda storica dell'ultimo secolo ha residuato a Scarperia una visio ne del mondo condivisa da moltissimi abitanti e presente in tutte le inter viste raccolte. Essa distilla dall'esperienza passata la «morale della storia» nel sottolineare le caratteristiche morali negative dei coltellinai. Dal mo mento che le cose non sono andate bene, sembra che la memoria collettiva abbia deciso che il fallimento dipende esclusivamente da cause endogene, interne alla microsocietà paesana, e relative all'economia morale degli arti giani. Tutti i motivi esterni ed incontrollabili della crisi, i quali sono di fon damentale importanza, non compaiono sulla scena come attori principali, ma vanno rintracciati nelle pieghe dei racconti, oppure desunti da fonti non narrative. Paesi che, al contrario di Scarperia, sono riusciti a sviluppa re un distretto industriale, come per esempio Santa Croce sull'Arno, attri buiscono anch'essi alle qualità morali degli abitanti (buone in questo caso), e non alle fortunate congiunture politiche ed economiche esterne, il succes so finale. Non è facile stabilire perché le visioni del mondo locali appaiano così centrate sulla configurazione morale dei cittadini quando devono rendere ragione dell'esito economico dell'attività prevalente nel villaggio, e così pronte a dimenticare la gran parte giocata da eventi generali e decisi al cen tro. Forse, a livello di ipotesi, si può pensare che questo accada perché la scarsa alfabetizzazione degli abitanti (oggi testimoni) e la loro dipendenza da circuiti informativi di tipo orale rendeva quasi incomprensibili le infor mazioni estranee a quei circuiti, relative a cause e concause esterne delle
981
982
Giovanni Contini
Fonti demografiche e fonti orali: riflessioni in margine a due ricerche
quali si riusciva a fare esperienza solo negli effetti positivi o n �gativi, attri buiti, però, all'intreccio delle cause esterne, conosciute e quindi riconosciute e ricordate. Quelle visioni del mondo formatesi nel confronto quotidiano «faccia a faccia» non sono certo una buona base per ricostruire la storia delle picco le comunità imprenditrici; la loro caratteristica teleologica e manichea, in fatti, denuncia in modo chiaro la loro natura di formazione culturale reat tiva, piuttosto che di riflessione interpretativa. Tuttavia quelle visioni del mondo, se non sono capaci di raccontarci come sono andate le cose, hanno potentemente contribuito a far sì che le cose siano andate in una certa di rezione. Proprio la dipendenza degli artigiani da circuiti orali, che limitava fortemente le informazioni necessarie a quella che l'economista neo classico chiama «scelta razionale», ha fatto sì che la fiducia sia stata accordata, op pure negata, in funzione di quanto la visione del mondo locale prescriveva. Dove si diceva che dei propri concittadini ci si poteva fidare, si finiva per fidarsi veramente di loro; la morale di una storia positiva diventava un pon te che permetteva all'interesse dell'uno di saldarsi in modo produttivo al l'interesse dell'altro. La stessa cosa, ma in modo rovesciato, è successa do ve la storia trascorsa era stata elaborata distillando un generale pessimismo circa la possibilità di fidarsi del proprio vicino. ·
Le crisi cicliche di una famiglia di contadini mezzadri e l'ideologia familia re che si viene formando per superarle. Il ramo primogenito della famiglia C. gestisce, oggi, un grosso forno, la cui produzione rifornisce di pane gran parte dei negozi di alimentari della periferia meridionale di Firenze. Un altro ramo della famiglia (sempre discendente dal ramo primogenito) gesti sce la più grande serra per il commercio di piante della città. Fino al 1 953 , i C. erano contadini mezzadri, e sullo stesso podere la fa miglia era rimasta ininterrottamente a partire dagli anni '40 del Settecento. Una fortunata ricchezza di fonti demografiche e di altro tipo permette di ricostruire la storia dei C. per due secoli. Le interviste con gli attuali rap presentanti della famiglia permettono, oggi, di scoprire le tracce di quella lunga storia in una formazione culturale condivisa dai membri della fami glia, una sorta di ideologia o di visione del mondo; e di ipotizzare la fun zione che quella visione del mondo svolse nel corso della vicenda entro la quale si venne formando.
a. La famiglia nel Settecento. Nel Settecento il podere, Ridotto, faceva parte della fattoria dei padri olivetani. Era, e rimase, uno dei migliori po-
983
deri della zona, perché pianeggiante all'interno di un sistema geografico collinare. I C. erano riusciti ad istallarvisi nonostante che le dimensioni del la famiglia non fossero enormi; il registro della tassa di macine, infatti, ci informa che nel 1740 erano cinque le bocche che il capo di casa doveva sfamare. Che divennero 7 venti anni dopo e 9 nel 1786. A questo punto, le dimensioni della famiglia erano «adattate» al podere. Ed infatti, dai re gistri dei saldi colonici della fattoria, i C. sembrano tra tutti i contadini che lavoravano nei possessi dei frati quelli capaci di fornire rese più alte e co stanti. La loro situazione economica risaltava dal contrasto con quella di altre famiglie, che non riuscivano quasi a ricavare dai raccolti neppure il seme gettato, e che compaiono nei registri della tassa di macine e nei daz zaioli come meteore, nomi che appaiono e spariscono nel giro di uno o due anni. Durante il periodo francese il convento dei padri olivetani venne sop presso. I beni, tuttavia, non furono alienati immediatamente: solo nel 1816 i quattro poderi della fattoria ecclesiastica nel popolo di San Lorenzo a Colline vennero acquistati dal più grande proprietario terriero della par rocchia, il principe Corsini, che li incorporò nella fattoria che la sua fami glia possedeva dal 1644, Mezzomonte. Dei quattro poderi, quello di Ridot to era il più valutato, sia per la qualità della terra che per le dimensioni della casa e della stalla. b. Tra '800 e '900: ascesa ulteriore, crisi e ripresa della famiglia. Nel 1841 il censimento granducale ci informa che la famiglia C. era composta di ben 12 persone e di 3 «garzoni» (aiutanti che non facevano parte della famiglia). Oltre a Ridotto, i C. erano riusciti a farsi assegnare un altro po dere, Morgiano. Dai ruoli delle tasse, appare come nessun altro mezzadro della parrocchia fosse prospero come i C. (erano di V categoria) : solo il fattore di Mezzomonte pagava più di loro (IV), mentre il sottofattore si trovava in compagnia dei contadini più poveri (XIV cat.). Anche i saldi colonici con la fattoria confermano il dato: i C. erano la famiglia più ricca, vantavano un credito che, tra gli anni 40 e gli anni 50 dell'Ottocento, oscillava tra i 450 ed i 600 scudi. A questa data, molti dei contadini degli altri poderi della fattoria spendevano molte ore di lavo ro per ampliare la casa di Ridotto, il podere migliore della fattoria coltivato dalla migliore famiglia, che i proprietari volevano «ricompensare» per la sua decisione di restare sul fondo, nonostante il credito potesse permettere ai C. di acquistare un piccolo podere autonomo. A metà degli anni '50, tuttavia, la situazione dei C. inizia a farsi meno -
984
985
Giovanni Contini
Fonti demografiche e fonti orali: riflessioni in margine a due ricerche
rosea: il credito venne consumato in pochi anni, e quando il v�cchio c.apo di casa morì, nel 1862, i due saldi dell'anno oscillavano tra un piccolo cre dito ed un altrettanto piccolo debito. Un documento della fattoria attribui sce la decadenza al «rimbambimento» di Pietro, l'ottuagenario capo di ca sa, negli ultimi anni della sua vita. Questo significa che la famiglia non era stata in grado di esprimere un altro «capoccia»; ed infatti, nel 1862, la fa miglia si scisse: due dei tre figli maschi di Pietro si divisero i poderi di ri dotto (Giuseppe) e di Morgiano (Giovanni) . Il terzo figlio lasciò la parroc chia e di lui, nei documenti d'archivio, si perdono le tracce. I due rami della famiglia C., tuttavia, non risolsero i loro problemi con la scissione. Problemi che forse non dipendevano tutti dalla famiglia, ma an che da una riforma che l'Amministrazione dei principi aveva compiuto nel la tenuta di Mezzomonte. In questa fattoria, infatti, vigevano ancora, a me tà Ottocento, pratiche colturali arcaiche: scarse rotazioni, scarsa capacità di conservare lo stallatico ed acquisti di letame per 2/3 a carico del padrone; pali necessari alle vigne anch'essi per 2/3 a carico del padrone, seme delle fave interamente a carico della fattoria ecc. L'Amministrazione Corsini, che sovrintendeva al funzionamento di mol te fattorie in Toscana ed in Umbria, era portata ad istituire paragoni tra il rendimento delle diverse tenute e le loro potenzialità calcolate su variabili quali la feracità della terra, la distanza dai mercati, ecc. Mezzomonte, se condo i calcoli dell'Amministrazione, rendeva troppo poco. Dopo una pe rizia, che accertò l'arcaicità delle pratiche colturali e le caratteristiche «medievali» di una mezzadria imperfetta, anche in questa fattoria si riuscì ad imporre (dopo una lunga resistenza da parte dei contadini) una mezza dria «a perfetta metà». Non c'è dubbio che questa riforma amministrativa impoverì senz'altro i contadini nell'immediato, anche se i miglioramenti colturali introdotti possono aver aumentato le rese dei poderi sul lungo pe riodo. La crisi dei C., quindi, è senza dubbio in relazione con questa rifor ma, che colpisce i redditi degli altri contadini di Mezzomonte in misura anche maggiore. Inoltre, la crisi sofferta dai due rami della famiglia dipendeva anche da una crisi patrimoniale dei principi Corsini: per la prima volta, infatti, la rigida primogenitura che aveva caratterizzato la trasmissione del patrimo nio dei principi si interruppe nella seconda metà dell'Ottocento e tre figli cadetti ottennero una parte (piccola se paragonata alla totalità del patrimo nio) delle fattorie Corsini; tra queste è anche Mezzomonte, che passò ad Andrea. Prima che la divisione divenisse operativa il figlio maggiore vendé gran parte dei poderi di Mezzomonte, che diventò una piccola fattoria con
solo sette poderi: Ridotto e Morgiano, i poderi dei C., erano tra questi. Il ridimensionamento della fattoria, che venne a far parte di un'amministra zione molto più piccola e molto meno ricca, rese più drammatici i proble mi del credito padronale ai coloni, e - presumibilmente - meno facili gli investimenti migliorativi da parte della proprietà. Nel 1881 la famiglia del maggiore dei C., Giuseppe, conta 9 familiari più un garzone. Dopo questa data, uno dei figli di Giuseppe, Luigi, che nel 1881 è già vedovo ed ha due figli, si risposa. In venti anni nascono altri 7 bambini, e questo compromette le finanze della famiglia, che a partire dal 1890 inizia ad accumulare un passivo crescente. Era normale per le fa miglie con molti bambini, che venivano definite «verdi», accumulare debi to allo scrittoio, che diminuiva e si trasformava in credito quando i figli crescevano ed iniziavano a lavorare sempre più produttivamente nel pode re. Ma i figli di Giuseppe erano due, Luigi ed Andrea. Quest'ultimo, che alla morte di Giuseppe era diventato capoccia, non aveva che un figlio, sor domuto. Decise di non voler lavorare per i figli di suo fratello ed abbando nò la famiglia; dal momento che era capoccia, poté andarsene con gran par te del denaro liquido della famiglia (il capo di casa amministrava il denaro da solo) . Così, alla crisi fisiologica (la nascita dei molti figli) si sommò una crisi ulteriore e non prevedibile. Tuttavia, nonostante la durezza delle con dizioni di vita tra il 1890 ed il 1910, i C. del ramo primogenito riuscirono a non farsi sopraffare dagli eventi. Con la fine della prima guerra mondiale il debito si rovescia in credito, e la famiglia rimane poi costantemente in at tivo fino all'anno del suo abbandono, il 1953 . L'altro figlio di Pietro, Giovanni, ebbe molti figli che non sopravvissero che pochi giorni o mesi. Nel 1881 la sua famiglia era composta di sei per sone: lui stesso; sua moglie; suo figlio Martino, sua moglie ed un figlio de mente; un ultimo figlio (di Giovanni) ancora celibe, Pietro. Negli anni suc cessivi, la sorte di Martino precipita: gli nascono due figlie femmine, perde il podere e decade al rango di «pigionale». La famiglia sparisce nel corso della seconda decade del XX secolo. Pietro, invece, è fortunato: sul finire del secolo gli nascono ben 5 figli maschi. Riesce a farsi assegnare il podere più grande della fattoria, Podere Grande, dove la famiglia rimane fino al 1957 . L'ultimo discendente di Pietro, suo nipote ed omonimo, lavorerà co me operaio in un'impresa di costruzioni.
J
l
l
j
l '
!
.i l
i
l
c. - Un'ideologia familiare del successo: una profezia che si autoadempie? Le fonti orali sono particolarmente ricche di informazioni per quanto ri guarda il ramo primogenito della famiglia C., quello dei figli di Giusep-
987
Giovanni Contini
Fonti demografiche e fonti orali: riflessioni in margine a due ricerche
p e. La penultima figlia di Luigi, nata nel 1904 è a tutt'oggi ancora viva, ed è stata intervistata più volte; una nipote di Luigi, allieva negli anni '30 della . famosa maestra di San Gersolè, ha lasciato una grande quantità di diari scolastici nei quali le vicende quotidiane della famiglia prima della guerra sono descritte in dettaglio; quei diari costituiscono un ottimo materiale pre paratorio per le interviste, che sono infatti risultate particolarmente perti nenti. Altre interviste sono state rilasciate da altri familiari della generazio ne più giovane. L'informazione che emerge da questo tipo di fonte moltiplica la sua ca pacità euristica una volta che sia messa a confronto con i documenti di tipo demografico e le serie della contabilità di fattoria. Appare, infatti, una sorta di ideologia familiare, una visione del mondo che con certe sfu mature viene condivisa dai membri della famiglia, indipendentemente dal l' età e dal sesso. I C., che appartengono ad una famiglia tradizionalista e molto religiosa, sembrano considerarsi superiori agli altri contadini, appartenenti ad una sorta di aristocrazia dei poveri; questa superiorità si manifestava in un'infi nità di modi: nel loro successo di coltivatori; nell'intelligenza con la quale compravano il bestiame, lo allevavano e lo vendevano; nella generosità che dimostravano nel ricompensare il lavoro dei braccianti che talvolta lavora vano per loro; nelle risorse imprenditoriali che li avevano spinti, a partire dalla fine dell'Ottocento, ad organizzare una piccola produzione e vendita su base familiare di uno stoppino enologico che, bruciato nelle botti, impe diva al vino di inacidire. Questa convinzione era condivisa anche dagli altri, dai contadini della fattoria, dai mediatori, dai sindacalisti, dai vecchi padro ni. Solo le donne della famiglia che erano giovani dopo la seconda guerra mondiale sembra non riuscissero più a riconoscere i simboli di una superio rità che affondava le sue radici nella semplicità e povertà del mondo con tadino tradizionale e cominciava a diventare incomprensibile per chi inizia va a far propri valori diversi, moderni, cittadini. L'ideologia familiare della superiorità, presumibilmente nata durante la prima metà dell'Ottocento ed allora veramente corrispondente ad un'effet tiva superiorità sociale, aiutò senza dubbio la famiglia, divisa nei suoi due tronconi, durante il difficile periodo successivo. Nei quaderni scolastici scritti dalla nipote di Luigi nei tardi anni Trenta si riportano delle trascri zioni di «racconti della nonna», cioè della moglie di Luigi, dai quali siamo informati di quanto la religione avesse contato, nel difficilissimo ventennio a cavallo del secolo, per arginare il peso distruttivo del negativo e per con tinuare a vivere in modo organizzato ed umano: la nonna imponeva che si
mangiasse tutti insieme, anche quando non c'era molto da mettere sotto i denti; che si coprissero le nudità dei bambini, anche se mancava la stoffa per fare i vestiti; che si recitassero le preghiere tutti assieme. Le famiglie che iniziavano a perdere questa ritualità quotidiana, nelle quali ciascuno mangiava per suo conto, e magari di notte cercava di rubare un fiasco d'o lio per venderlo e realizzare un po' di spiccioli, si avvicinavano rapidamente alla disintegrazione. Quando le condizioni economiche della famiglia migliorarono, dopo la prima guerra mondiale, i vecchi di casa si sentirono finalmente in sintonia con l'immagine grandiosa che avevano della loro famiglia, ma che non ave vano mai sperimentato direttamente nel corso della loro vita (la precedente prosperità era solo un ricordo, vecchio di oltre cinquanta anni). Le nuove generazioni, che iniziavano a valutare la superiorità e l'inferiorità sociale secondo parametri differenti da quelli comprensibili e significativi nel con testo del mondo contadino tradizionale, furono le artefici del salto fuori della condizione mezzadrile, in direzione di una riclassificazione della fami glia-impresa in un contesto moderno. Ancora una volta, l'alta considerazione di sé che i C. avevano era riuscita a creare uno status sociale superiore, quasi che l'ideologia familiare fosse capace di funzionare come «profezia che si autoadempie».
986
j' '
i
l
l�
!
Il Sistema informativo sanitario
ANGELO SERÌO
gli obiettivi specifici, pregiudica sensibilmente la qualità delle informazioni rilevate e ne compromette seriamente la possibilità di utilizzazione. Per poter operare il sistema informativo necessita di strutture, risorse e procedure orientate a perseguire gli obiettivi specifici. In merito alle str�t ture occorre, tuttavia, precisare che in aggiunta a quelle ad esso propna mente destinate, il sistema informativo deve avvalersi di tutte le strutture operative del Servizio sanitario nazionale, e dò soprattutto nella fase di ri levazione dei dati; si richiede, quindi, tra l'altro, la collaborazione di tutto il personale che svolge la propria attività nell'ambito dei servizi sanitari e che dev'essere adeguatamente formato e sensibilizzato per garantire la regolari tà di acquisizione delle informazioni e la buona qualità delle stesse. Fonda mentali, per il corretto funzionamento del sistema informativo, sono le pro cedure che vengono seguite nelle diverse fasi di rilevazione e di elaborazio ne dei dati; rientrano tra tali procedure non solo quelle che attengono alle modalità di acquisizione delle informazioni, ma anche i metodi e gli stru menti adottati per realizzare adeguati flussi informativi tra i diversi livelli del sistema, così da garantire la sua effettiva integrazione sia a livello nazio nale che in un più ampio contesto internazionale.
Il Sistema informativo sanitario
l . - Introduzione. Il Sistema informativo sanitario (SIS) può essere defi nito come l'insieme articolato ed integrato di strutture, risorse e procedure finalizzato alla rilevazione ed elaborazione delle informazioni necessarie per la programmazione e la gestione di servizi sanitari 1• Da questa definizione appare evidente come le informazioni siano stru mentali nei confronti della programmazione e gestione dei servizi i quali, a loro volta, sono strumentali in ordine alla finalità fondamentale da perse guire, cioè il miglioramento delle condizioni di salute della popolazione. E però anche evidente che la disponibilità di informazioni è indispensabile per l'attuazione di una adeguata programmazione e una razionale gestione dei servizi sanitari. In realtà, questi concetti possono essere applicati a qual siasi settore della vita sociale, dall'economia alla politica, dai servizi pubbli ci alle imprese private; essi, tuttavia, assumono particolare rilievo nei con fronti dei servizi sanitari, in quanto l'obiettivo da perseguire è, in questo caso, la tutela di un bene fondamentale dell'uomo, la salute. Dalla definizione risulta anche evidente che il Sistema informativo sani tario deve essere articolato e integrato secondo il modello del Servizio sa nitario nazionale, così da adeguarsi e collegarsi con le strutture che operano ai diversi livelli territoriali e nei differenti campi specialistici. Il sistema in formativo non può essere esterno e separato rispetto alle sedi operative nel le quali le informazioni nascono e dalle quali devono essere utilizzate; an che se dò è avvenuto in passato (e tuttora in qualche caso si verifica), è evidente che una siffatta situazione rende poco efficace la realizzazione de1 A. SERÌo, Il Sistema
informativo sanitario come strumento di integrazione dei servizi so cio-sanitari a livello di USL, in L'Organizzazione sanitaria nelle esperienze di recenti riforme in Europa, Roma, Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, 1980.
989
l
l '
r
t
l
·�
!
l
l
l
l
l!
·l
�
i
l
2. - Evoluzione storica del Sistema informativo sanitario. L'evoluzione storica del Sistema informativo sanitario in Italia è caratterizzata da diversi periodi che corrispondono ad altrettante fasi di sviluppo dell'intero sistema sanitario. La prima fase si estende dall'inizio del secolo al 1940, anno di istituzione dell'INAM (Istituto nazionale per l'assicurazione contro le malattie) e del completamento dell'assetto istituzionale del sistema mutualistico. Le uni che informazioni disponibili erano quelle che si riferivano ad eventi per i quali era prevista l'obbligatorietà della certificazione e della denunzia da parte dei medici (casi di morte, malattie infettive e contagiose) da esercitar si nei confronti delle anagrafi comunali o degli uffici di igiene locale. La finalità da cui scaturivano tali obblighi era essenzialmente orientata verso la tutela dell'igiene pubblica: le informazioni così rilevate venivano elabo rate a livello nazionale dall'Istat (Istituto centrale di statistica) che provve deva anche a renderle note attraverso le sue pubblicazioni periodiche. In particolare, la rilevazione delle cause di morte veniva effettuata, come an cora oggi avviene, sulla base di un modello unico e della nomenclatura no sologica internazionale che, introdotta in Italia a partire dal l924, garanti sce la possibilità di confronti e comparazioni con gli altri paesi. Successivamente al 1940 le statistiche sanitarie elaborate dall'INAM e da-
990
Il Sistema informativo sanitario
Angelo Serìo
gli altri enti mutualistici a carattere nazionale, hanno integrato il �istema pre esistente con i dati riferiti alla popolazione assicurata che, con il passare .del tempo e a seguito dei successivi provvedimenti di legge, si è estesa fino � rag giungere il 90% della popolazione italiana complessiva. In particolare le sta tistiche dell'INAM comprendevano sia i dati sulla morbosità ospedaliera per tutti gli assicurati, sia quelli sulle assenze dal lavoro per malattia secondo le cause, limitati questi ultimi ai lavoratori aventi diritto alla cosiddetta indenni tà economica (che, all'epoca, ammontavano a oltre 8 milioni). Nello stesso arco di tempo veniva introdotta ad iniziativa dell'Istat e del Ministero della sanità, la scheda nosologica ospedaliera, sulla base della quale venivano elaborate le statistiche relative ai casi di ricovero secondo la diagnosi limitatamente ai degenti presso istituti di cura pubblici. Altri eventi attinenti alla salute, oggetto di rilevazione nel periodo di cui trattasi, erano gli aborti volontari e spontanei, nonché le nascite con mal formazioni congenite, per i quali esisteva obbligo di denunzia da parte del medico (art. 1 03 del T.U. delle leggi sanitarie). Si deve, tuttavia, osser vare che i dati rilevati in ordine a questi due ultimi fenomeni, così come quelli inerenti le malattie infettive contagiose soggette a denunzia obbliga toria, erano imputabili di scarsa attendibilità sia per la frequente inottem peranza all'obbligo di denunzia da parte dei medici, sia per la esistenza di un numero certamente rilevante di eventi che si verificavano, per quanto riguarda gli aborti, in modo clandestino. Per completare il quadro occorre aggiungere la rilevazione sui casi di malattie mentali che comportavano pericoli per i pazienti o per altre perso ne ed erano pertanto soggetti a trattamenti sanitari obbligatori (all'epoca, soltanto in base alla certificazione del medico curante) , nonché quella sulle malattie professionali e gli infortuni sul lavoro, che è stata pressocché di continuo (anche se con modalità differenti) curata dall'istituto assicuratore (INAIL) nella sua più che centenaria attività. La legge 833 del 1978 ha per la prima volta introdotto nella legislazione italiana norme esplicitamente dedicate al Sistema informativo sanitario e alle applicazioni dell'informatica nei servizi sanitari. Alcune di tali norme sono finalizzate alle attività di prevenzione a livello di USL per la quale si prevede: a) la rilevazione dei dati sui fattori di nocività, di pericolosità e di dete rioramento degli ambienti di vita e di lavoro (art. 20, lett. a); b) la predisposizione di mappe di rischio per evidenziare le sostanze no cive di origine industriale ed i loro possibili effetti sull'uomo e sull'ambien te (art. 20, lett. b);
99 1
c) la comunicazione dei dati rilevati e la diffusione della loro conoscenza nell' ambito dei luoghi di lavoro e dell'intero territorio dell'USL (art. 20, lett. b) . Altre norme si riferiscono agli strumenti informativi del Servizio sanitario nazionale, identificati nel libretto sanitario individuale (da approvarsi con decreto del ministro della sanità sentito il Consiglio sanitario naziona le) che è destinato a tutti i cittadini, e nei registri dei dati ambientali e bio statistici, che sono destinati ai lavoratori (art. 27) . Per quanto concerne il libretto sanitario, successivi documenti elaborati da apposite commissioni ministeriali 2 hanno meglio precisato il concetto di tale documento come «un insieme di strumenti informativi individuali a�enti differenti caratteristiche e finalità». Nella citata legge 833 sono anche contenute norme sui programmi di attività per la rilevazione e la gestione delle informazioni epidemiologi che, statistiche e finanziarie da includere nel Piano sanitario nazionale e viene attribuito alle regioni il compito di «provvedere ai servizi di informa tica che devono essere organizzati tenendo conto delle articolazioni del Ser vizio sanitario nazionale» nell'ambito dei programmi di cui sopra (art. 58). Queste ultime norme hanno, in realtà, determinato inconvenienti per la loro differente o contrastante interpretazione, in quanto il termine «prov vedere» è stato inteso in alcuni casi in senso restrittivo (come gestione di retta da parte della regione delle risorse occorrenti per la elaborazione di tutti i dati rilevati nel territorio di competenza), mentre in altri casi si è ad esso attribuito il significato di programmazione, indirizzo e coordina mento delle attività svolte dalle USL in questo settore, nel rispetto dell'au tonomia gestionale che alle unità sanitarie locali viene riconosciuta dalla legge e con l'obiettivo di assicurare la necessaria integrazione e comparabi lità tra i dati che vengono rilevati in ambito regionale. Successivamente alla citata legge di riforma sanitaria sono stati emanati altri provvedimenti normativi che direttamente o indirettamente si riferi scono al Sistema informativo sanitario e alle applicazioni dell'informatica nel settore sanitario. Con la l. 26 apr. 1982, n. 181, è stato deciso di dotare il Ministero della 2
con La Commissione interistituzionale per il Sistema informativo sanitario, istituita degli anti rappresent dai composta e 1981 novembre 16 decreto del ministro della sanità del studiato il enti ed organizzazioni interessati alla rilevazione di dati sanitari, ha tra l'altro in propoo document ampio problema del libretto sanitario individuale ed ha prodotto un sito.
992
sanità - Servizio centrale per la programmazione sanitaria - di adeguate risorse informatiche, anche mediante la stipula di convenzioni per l'àffida mento a società specializzate a prevalente partecipazione statale dei compiti di «analisi, progettazione e supporto per la messa in funzione e la eventuale gestione temporanea del Sistema informativo sanitario a livello centrale e locale a richiesta delle unità sanitarie locali e delle regioni o, in via sostitu tiva, in caso di persistente inadempienza» (art. 15). Con un apposito atto di indirizzo e coordinamento emanato dalla Pre sidenza del Consiglio dei ministri (d.p. c.m. del 17 mag. 1984) sono state indicate le modalità per le rilevazioni trimestrali dei dati sulla attività del le USL, così da avviare regolari flussi informativi tra i livelli periferici e quello centrale del Servizio sanitario nazionale, allo scopo di acquisire le informazioni essenziali a fini di programmazione e di governo del SSN (fig. 1). La l. 22 dic. 1984, n. 887, ha previsto l'assegnazione, nell'ambito del Fondo sanitario nazionale, di appositi fondi a destinazione vincolata per il «completamento dell'automazione e per l'attività dei servizi informativi delle USL» (art. 17). Ulteriori e più dettagliate norme in proposito sono contenute nella l. 23 ott. 1985, n. 595, con la quale è stato tra l'altro stabilito l'obbligo di inse rimento nei piani sanitari regionali di specifici programmi per la rilevazione dei dati epidemiologici, statistici e finanziari necessari per le esigenze ge stionali delle USL e per le esigenze conoscitive, di valutazione e di control lo delle regioni e della amministazione centrale, secondo gli indirizzi meto dologici forniti dal Ministero della sanità, sentita la Commissione interisti tuzionale per il Sistema informativo sanitario (art. 9) 3• Con la stessa legge è stato stabilito che, con decreto da emanarsi dal ministro della sanità, sen tito il Consiglio sanitario nazionale, previo parere del Consiglio superiore di sanità, sarà approvato un programma di sviluppo della ricerca epidemio logica (art. 1 1) . Nel quadro della normativa nazionale in materia è, infine, da ricordare il decreto del ministro della sanità del lO giu. 1983 con il quale è stato reso obbligatorio l'impiego, nelle confezioni di specialità medicinali, di bollini autoadesivi a lettura automatica per l'identificazione delle singole 3 Con questa norma viene introdotto per la prima volta nella legislazione nazionale un riferimento alla Commissione interistituzionale per il Sistema informativo sanitario (cfr. no ta precedente); tuttavia, dopo alcuni anni di intenso lavoro, la Commissione da qualche tempo non è stata più convocata.
993
Il Sistema informativo sanitario
Angelo Serìo
a
l
' lf
U , 5. L .
R E G I O NE
t
t
.t
"" "
AMM. N CE f.ftRA
b Fig. 1 - Flussi informativi tra i diversi livelli del servizio sanitario nazionale: a) sistema di flussi esistente prima del d.p.c.m. del 17 mag. 1984; b) sistema attuale.
specialità mediante codice con rappresentazione a barre; con l'entrata in vigore di queste norme i sistemi di elaborazione automatica dei dati hanno avuto una più ampia diffusione nell'ambito delle farmacie e dei servizi far maceutici delle USL. Numerose regioni hanno introdotto nella loro legislazione norme speci fiche sull'istituzione degli osservatori epidemiologici e sulla rilevazione dei dati sanitari; alcune di esse hanno anche adottato apposite disposizioni in materia di servizi di elaborazione automatica dei dati e, in qualche caso, sono state costituite società a partecipazione regionale (Lombardia, Friu li-Venezia Giulia) con il compito di provvedere a tali servizi per le esigenze
994
Angelo Serìo
Il Sistema informativo sanitario
informative della regione stessa e delle USL operanti nel suo ambito territoriale. La mancata emanazione dei decreti ministeriali previsti dalla l. 833/78 in merito al libretto sanitario individuale, alle mappe di rischio ed ai registri di dati biostatistici individuali ha finora impedito la realizzazione su scala na zionale di questi importanti strumenti informativi e quando ciò è avvenuto ad iniziativa di singole regioni, si sono inevitabilmente adottate soluzioni disomogenee così da rendere ancora più difficile la futura, auspicabile in tegrazione a livello nazionale. Un altro importante problema che non ha ancora trovato soluzione sotto il profilo legislativo è quello della tutela del segreto e della riservatezza dei dati sanitari individuali; una dettagliata proposta di legge elaborata da una commissione all'uopo costituita (nota come Commissione Mirabelli dal no me del suo presidente) era stata predisposta per l'approvazione da parte del Parlamento durante la precedente legislatura, ma non è stata finora pre sa in esame. L'inserimento dei programmi di rilevazione dei dati nel Piano sanitario nazionale, previsto dalla l. 833/78 non ha avuto seguito in quanto lo stesso PSN non è stato mai approvato dal Parlamento, anche se diverse proposte di piano sono state elaborate e presentate dai governi che nel tempo si sono succeduti; più di recente con la l. 1 1 nov. 1983 , n. 63 8, è stato stabilito che l'approvazione del PSN avrebbe dovuto avvenire con atto non legislativo (quale ad esempio una mozione, un ordine del giorno o altre analoghe pro nunce del Parlamento) ma a tutt'oggi non si è addivenuti nemmeno a que sto tipo di decisione. Si è già accennato alle difficoltà di interpretazione derivanti dalla formu lazione dell'art. 58 della l. 833/78 per quanto concerne i compiti delle re gioni e delle USL in materia di servizi di informatica; anche le norme con tenute nella citata l. 26 apr. 1982, n. 181, sulla possibilità di interventi so stitutivi del Ministero della sanità nei confronti delle USL inadempienti non hanno finora avuto concreta applicazione, malgrado la evidente situa zione di carenza che sotto questo profilo si registra nella maggior parte del territorio nazionale. In attuazione di quanto previsto da quest'ultima legge, è stata stipulata un'apposita convenzione tra il Ministero della sanità e l'I talsiel, società a partecipazione statale che già da tempo operava nel campo dell'informatica in altri settori della pubblica amministrazione e che ha cu rato la progettazione e l'attività dei sistemi di elaborazione dei dati relativi alle relazioni trimestrali delle USL. Parallelamente allo sviluppo della legislazione in materia si è verificata, ·
.
··
995
dopo la riforma sanitaria, una proficua evoluzione c�turale, m�diante la . produzione di studi e documenti sul Sistema informativo samta:w. . . Le due commissioni di studio, per l'informatica e la ep1dem10log1a, al l'uopo istituite presso il Centro studi del Ministero della sanità 4 hanno ela borato alcuni importanti documenti che non hanno avuto, purtroppo, ade guata considerazione nelle sedi politico-decisionali; da parte sua, il Comi tato tecnico-scientifico per la programmazione sanitaria nazionale 5, non soltanto ha contribuito alla formulazione delle varie proposte di PSN che nel tempo si sono succedute, ma ha anche elaborato specifici documenti sul Sistema informativo sanitario, mentre la Commissione interistituziona le per il coordinamento del SIS (istituita con d.m. della Sanità del 1 6 nov. 1981) h a tra l'altro approfondito i problemi del libretto sanitario na zionale, dell'architettura del SIS, delle rilevazioni in materia di farmaci ed ha anche effettuato una ricognizione delle principali fonti di dati sanitari attualmente esistenti in Italia. In attuazione della l. 833/78 il Consiglio sa nitario nazionale ha approvato le relazioni sulla situazione sanitaria del pae se riferite al periodo compreso tra il 1980 e il 1987, dalle quali emergono in maniera evidente le carenze informative che ancora si registrano nell'ambi to del SSN a dodici anni di distanza dall'approvazione della legge istituti va 6 . I dati statistici rilevati ed i programmi di rilevazione di cui finora si è trattato sono quelli più direttamente attinenti al tema del presente conve4 Con decreto del ministro della sanità sono state costituite presso il Centro studi del ministero stesso due commissioni, la prima per «l'uso dell'informatica nel quadro dei siste mi informativi per la programmazione e la riforma sanitaria a livello locale» e la seconda per «l'elaborazione di strumenti informativi e per quanto attiene ai programmi di attività per la rilevazione e la gestione delle informazioni epidemiologiche occorrenti per la programma zione sanitaria locale» (ai sensi degli artt. 27 e 58 della l. 833/78). Le commissioni hanno tenuto una serie di riunioni conclusesi nel 1980 con la presentazione di una serie di docu menti al ministro della sanità. CoNSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, Progetto finalizzato infor matica. Convegno su «lnformatizzazione della Pubblica amministrazione», Roma, CISI, 1980. 5 li Comitato tecnico scientifico per la programmazione sanitaria nazionale, istituito nel 1978 dall'allora ministro della sanità on. Tina Anselmi e presieduto dal prof. M.A. Coppini, ha tra l'altro elaborato il testo del Piano sanitario nazionale che fu sottoposto nel 1979 al l'approvazione del Parlamento. 6 CoNSIGLIO sANITARIO NAZIONALE, Relazione sullo stato sanitario del Paese, 1980, Roma, Ist. Poligrafico dello Stato, 1983; ID., Relazione sullo stato sanitario del Paese, 1982/1983, Roma, Ist. Poligrafico dello Stato, 1987; ID., Relazione sullo stato sanitario del Paese, 198411986, Roma, Ist. Poligrafico dello Stato, 1988; ID., La salute degli italianz; 1987. Sin tesi della relazione sullo stato sanitario del Paese, Roma, Stampa Litogr. Bellafante, 1989.
l
\
996
Angelo Serìo
gno, in quanto rappresentano fonti di informazioni di importanza fonda mentale ai fini della ricerca demografica: le condizioni di salute sono, ·infat ti, al tempo stesso causa ed effetto delle caratteristiche demografiche. · Da una parte esse influenzano la dinamica della popolazione della quale costi tuiscono le determinanti biologiche; dall'altra parte, la struttura per età e sesso ed altri importanti caratteri quali ad esempio la distribuzione nel ter ritorio e secondo l'attività lavorativa, il tipo di aggregazione in nuclei fami liari e convivenze, costituiscono a loro volta importanti fattori che condi zionano la frequenza delle diverse malattie e stati patologici e, in definiti va, la situazione sanitaria del paese. Esistono, tuttavia, altri dati che sia pure indirettamente assumono parti colare rilievo sotto questo profilo: tali sono le informazioni sull'organizza zione e l'attività dei servizi sanitari, nonché sul ricorso alle prestazioni di tali servizi da parte dei cittadini. Rientrano, tra questi dati, le statistiche sull'attività degli istituti di cura pubblici e privati che, con varie specifica zioni, sono state per molti anni pubblicate a cura dell'Istat e vengono ora rilevate dal Ministero della sanità, ai sensi del citato Atto di indirizzo e coordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri. Sulla scorta di tali dati è possibile ottenere utili indicatori sul grado di efficienza di queste strutture sanitarie e quindi sul contributo che da esse deriva per la tutela della salute della popolazione 7 • Restano infine da menzionare, a conclusione di questa sintetica rassegna e con riferimento alle epoche più recenti, le tre indagini sulle condizioni di salute della popolazione italiana curate dall'Istat negli anni 1980, 1 983 e 1986-87; anche se si è trattato di rilevazioni campionarie, esse hanno forni to per la metodologia adottata e per la numerosità del campione, un inte ressante contributo alla conoscenza di fenomeni, quali ad esempio la fre quenza e le caratteristiche di alcune importanti malattie a carattere croni co-degenerativo, sui quali vi era dapprima un'assoluta carenza di informa zioni 8 • 3 . - Le principali fonti di dati sanitari. La rassegna fin qui effettuata con7 MINisTERO DELLA SANITÀ, SERVIZIO CENTRALE PER LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, Attività ge stionali ed economiche delle Usl Anno 1987, Roma 1988 (edizione fuori commercio). 8 IsTITUTO CENTRALE m STATISTICA, Indagine statistica sulle condizioni di salute della popo lazione e sul ricorso ai servizi sanitar� novembre 1983, in «Note e relazioni>>, 1986, l; In., Indagine sulle condizioni di salute della popolazione e sul ricorso ai servizi sanitar� novembre 1986 - aprile 1987. Primi risultati, in «Notiziario», s. 4, VIII (1987), 17, f. 4 1 .
l
!
�l
:l
d
�l !
997
Il Sistema informativo sanitario
sente anche di individuare le principali categorie di dati statistico-sanitari attualmente disponibili, di indicarne le fonti e, conseguentemente, di valutarne la qualità. . Le statistiche sulla mortalità per cause traggono ongme, come s1 e osservato dalla certificazione di morte che ogni medico è obbligato a redigere qua�do viene a conoscenza, nell'esercizio della sua pro�essione, . di u� �as� di decesso· ai sensi della legge vigenti, egli deve red1gere tali certificati «secondo � cienza e coscienza», con ciò intendendo che le informazioni ivi contenute devono corrispondere, nel rispetto assoluto della verità, a quanto al medico stesso è dato conoscere in merito ali� cause �el d�ces so 9 , Poiché, tuttavia, spesso avviene che due o più eventl morbosi abbiano contribuito alla morte, in occasione della VI Revisione della classificazione internazionale delle cause di morte (Parigi, 1948), si convenne di indicare con il termine di «causa iniziale di morte»: a) la malattia o il traumatismo che ha avviato il concatenamento degli eventi morbosi che ha condotto al decesso, oppure b) le circostanze dell'accidente o della violenza che hanno provocato la lesione traumatica mortale. ll modello internazionale di rilevazione, raccomandato dall'Assemblea mondiale della sanità, contiene anche la specificazione delle cause interme die (o complicanze) e della causa terminale di morte, ma l'evento morboso da privilegiare ai fini delle statistiche sanitarie è la causa iniziale di m�rte; ciò in quanto per la conoscenza delle condizioni di salute della popolaziOne e per i conseguenti interventi in materia di sanità pubblica, è necessario conoscere gli eventi che hanno dato il via al concatenamento morboso che ha condotto al decesso. Le statistiche di mortalità costituiscono indubbiamente una delle principali fonti di dati per il Sistema informativo sanitario, sia P,�rché si riferis �o no ad eventi di rilevante gravità, sia perché sono estese ali mtera popolaziO ne e rilevate con continuità. Esse, tuttavia, non possono essere da sole suf ficienti in quanto esistono molteplici malattie e stati morbosi che raramente si concludono con esito letale e che non possono essere adeguatamente co nosciuti attraverso questa fonte. Inoltre, per quanto attiene alla attendibi.
9
.
,
La XX Assemblea mondiale della sanità ha così definito le cause di decesso che devo no essere riportate nella certificazione di morte: «tutte le malattie, stati morbosi o trauma tismi che abbiano condotto o contribuito al decesso e le circostanze dell'accidente o della violenza che hanno provocato questi traumatismi».
998
999
Angelo Serìo
Il Sistema informativo sanitario
lità delle informazioni contenute nella scheda di morte, occorre riÌevare che non sempre il medico che redige il certificato si attiene alle norme itì ma teria; può accadere, infatti, che egli sia portato, in determinati casi, a �a scondere la vera causa del decesso, se ciò comporta conseguenze negative per i familiari della persona in questione; più spesso avviene che il medico, non conoscendo o non valutando adeguatamente le raccomandazioni del l'Assemblea mondiale della sanità, preferisca indicare nel certificato, anzi ché quella iniziale, la causa terminale di morte, in quanto è quest'ultima che più immediatamente cade sotto la sua osservazione. Per ovviare a questi inconvenienti, che possono pregiudicare la validità delle statistiche di mortalità, è necessario che i medici siano opportuna mente sensibilizzati sul ruolo fondamentale che ad essi compete nei con fronti del Sistema informativo sanitario e, in particolare, che acquisiscano un'adeguata formazione in materia di statistica sia durante il corso univer sitario, sia in sede di aggiornamento professionale 10• Un'altra importante fonte di dati è costituita dalle statistiche sulla mor bosità ospedaliera secondo le cause di ricovero: anche in questo caso non si tratta ovviamente della totalità delle malattie, ma soltanto di quelle che per la loro gravità o per la necessità di terapie e accertamenti diagnostici ese guibili soltanto in ambiente ospedaliero, comportano la necessità del rico vero. Al riguardo si deve rilevare che, dopo la riforma sanitaria, la regolarità e la completezza delle statistiche di morbosità ospedaliera hanno presentato un'evoluzione in senso sfavorevole. li passaggio degli ospedali pubblici alle dipendenze delle USL ha determinato la mancata o non regolare rilevazio ne dei dati in tutti i casi in cui le carenze organizzative dell'USL di appar tenenza hanno influito negativamente su tale attività. D'altra parte, i flussi informativi posti in essere verso il Ministero della sanità a seguito del citato Atto di indirizzo e coordinamento della Presidenza del Consiglio dei mini stri, non comprendono dati sulle cause di ricovero, ma soltanto informazio ni che possono condurre a stime di larga massima su tale fenomeno quali, ad esempio, i casi di ricovero divisi secondo il reparto di degenza. Per quanto riguarda la morbosità per malattie infettive e contagiose sog-
gette a denunzia obbligatoria, sono stati già illustrati i motivi della scarsa attendibilità di questa fonte di dati; occorre aggiungere, al riguardo, che ave si tratti di fenomeni che in epoca recentissima hanno assunto notevole rilevanza, quale è il caso dell'AIDS, sono stati posti in essere altri sistemi di rilevazione che, sia pure attraverso fondate stime, consentono di conoscer ne la entità e le principali caratteristiche. Un'altra fonte di dati sulla morbosità, con riferimento ai casi di malattia che si verificano tra i lavoratori aventi diritto all'indennità economica, è venuta a mancare a seguito della riforma sanitaria e della soppressione de gli enti mutualistici (le ultime statistiche elaborate dall'INAM si riferiscono al 1974). La corresponsione dell'indennità è stata affidata all'INPS, che ha svolto la sua attività esclusivamente sotto il profilo finanziario, mentre il controllo medico-legale sulle assenze dal lavoro e le rilevazioni statistiche sul fenomeno sono stati attribuiti alle competenze delle USL. Più di recen te, con la l. 3 0 ott. 1987, n. 443 , l'INPS è stato autorizzato a istituire un proprio servizio medico che opera nel settore ed è pertanto auspicabile che venga al più presto riattivata questa importante fonte di statistiche sa nitarie. Per quanto riguarda, invece, le cause di infortuni sul lavoro e di malattie professionali, l'INAIL non soltanto ha continuato a rilevare e pubblicare le sue tradizionali statistiche in materia, ma ha anche istituito nel 1972 un nuovo sistema di rilevazione dati (CIDI - Centro di Informazioni e docu mentazione sugli infortuni) che, avvalendosi di adeguati supporti informa dci, ha il compito specifico di analizzare le cause e le conseguenze degli infortuni sul lavoro e di fornire utili indicazioni ai fini della prevenzione di questo importante fenomeno sociale. Alcune particolari ricerche sull' ar gomento dimostrano che i dati rilevati dall'INAIL, qualora vengano oppor tunamente elaborati con adeguate tecniche statistiche, possono essere uti lizzati per una più approfondita conoscenza in materia 11 • Nel vasto campo delle statistiche sugli stati patologici invalidanti a carat tere permanente, del quale gli infortuni e malattie professionali costituisco no solo un parziale, anche se rilevante, aspetto, vi è purtroppo in Italia una tradizionale e grave carenza informativa. Le principali fonti esistenti trag gono origine da molteplici norme legislative (pensioni di invalidità per ma lattie o infortuni extra-professionali gestite dall'INPS, invalidità civile, in-
li nuovo ordinamento degli studi della Facoltà di medicina, noto come Tab. XVIII (d.p.r. 28 feb. 1986) ha opportunamente introdotto come obbligatorio l'insegnamento del la Statistica al I anno del corso di laurea; inoltre, a seguito del riordinamento delle scuole di specializzazione in base alla normativa CEE, nella gran parte di dette scuole è stato intro dotto l'insegnamento della Statistica ed informatica medica. 10
l!
.d ..
' i
.. l
n M.A. CoPPINI - A. SERÌO, Più statistiche per la prevenzione, in Atti del convegno di studi sull'assicurazione infortuni e malattie professionali, Milano, Ed. INAIL, 1983 .
1 000
1001
Angelo Serìo
Il Sistema informativo sanitario
validità per cause di servizio dei dipendenti di enti pubblici, invalidità per cause di guerra, ecc.) che si sono succedute nel tempo e fornisconò d�ti statistici incompleti, non confrontabili e integrabili tra di loro. Alcune indagini speciali effettuate sull'argomento hanno, d'altra parte, posto in evidenza l'interesse che potrebbe derivare da una conoscenza più approfondita del fenomeno, anche in relazione agli interventi di pre venzione, terapia e riabilitazione e ai programmi di reinserimento sociale dei portatori di handicap. A tale fine, a livello internazionale, l'Organizza zione mondiale della sanità ha elaborato nel l 980 una speciale classificazio ne e il Consiglio d'Europa, nell'ambito del cosidetto «Accordo parziale per i problemi sociali e della sanità pubblica», ha raccomandato ai paesi mem bri una serie di utili iniziative 12•
lamentare, primo fra tutti l'approvazione del Piano sanitario nazionale. Si deve ancora aggiungere che, più di recente, l'emanazione della legge sul sistema statistico nazionale e la precisazione dei compiti da detta legge at tribuiti all'Istat, rendono attuabile la necessaria integrazione tra le fonti di dati interne ed esterne al Servizio sanitario nazionale. È questo, tuttavia, uno dei problemi che ancora oggi richiedono più puntuali interventi a livello operativo, onde realizzare un opportuno coor dinamento tra tutte le istituzioni che a vario titolo rilevano dati statistici di interesse sanitario. È necessario che ciò avvenga ai diversi livelli territoriali nei quali si esercita l'attività di dette istituzioni, a partire dal livello locale dove gli ambiti di competenza delle diverse USL coincidono con quelli di un singolo comune, di aggregati di più comuni o di settori definiti di un medesimo comune (ciò avviene nelle città più grandi). Si deve rilevare, tuttavia, che le pur dettagliate indicazioni fornite dalle commissioni ministeriali all'uopo istituite in merito all'integrazione tra ana grafi comunali e sistema informativo delle USL hanno finora trovato appli cazione solo in alcune realtà territoriali, malgrado gli indubbi vantaggi che ne potrebbero derivare non soltanto ai fini della ricerca demografica, ma anche nei riguardi dell'attività che tali enti svolgono. n coordinamento tra le diverse fonti e l'integrazione dei dati trovano il necessario completamento a livello internazionale, dove tali esigenze si pongono oggi in maniera rilevante e ancor più si manifesteranno a partire dal l993 a seguito della piena realizzazione della Comunità tra gli Stati eu ropei. Un'altra importante necessità è, come si è accennato, quella della stan dardizzazione dei dati provenienti da fonti diverse e spesso rilevati con dif ferenti metodologie: da ciò scaturiscono una serie di problemi che meritano di essere segnalati, anche se non sono suscettibili di adeguato approfondi mento in questa sede. Esiste, anzitutto, il problema del collegamento dei vari dati che si riferiscono al medesimo individuo, il quale nel corso della sua vita può presentare diversi fenomeni morbosi che richiedano interven ti differenziati e che comportino il ricorso a molteplici strutture sanitarie. A prescindere dalle statistiche di mortalità, per le quali il problema non si pone stante la univocità dell'evento letale, tutti gli altri eventi attinenti alla salute possono determinare problemi di questo genere per la rilevazione dei dati. Secondo una norma di legge da tempo approvata, ma che solo di recente sembra trovare applicazione in campo sanitario, il codice fiscale deve essere adottato per la identificazione del singolo cittadino da parte di tutte le
·
4. Sistema informativo sanitario e ricerca demografica. Sulla scorta del quadro che è stato fin qui presentato con riferimento alle principali fonti di dati statistico-sanitari, è possibile affrontare i due temi specifici del pre sente convegno, e cioè il collegamento tra sistema informativo sanitario e ricerca demografica da una parte, e, dall'altra parte, il problema dell'archi viazione della documentazione sanitaria. Per quanto riguarda il primo tema, è evidente che ai fini della ricerca demografica occorre disporre di dati sulle condizioni di salute della popo lazione che siano attendibili e il più possibile completi, che, pur avendo origine da molteplici fonti, siano adeguatamente standardizzati e che, infi ne, comprendano le necessarie specificazioni per poter formulare valide os servazioni sugli aggregati demografici ai quali si riferiscono. In merito alla maggiore o minore attendibilità dei diversi dati oggi di sponibili si è già detto nella precedente esposizione, nel corso della quale si è fatta anche menzione delle cause di scarsa attendibilità di alcune infor mazioni e delle possibili misure per avviarvi. Si è pure rilevato come le nor me di legge sul Sistema informativo sanitario (1. 833/78 e successive inte grazioni) forniscano un quadro normativa idoneo per opportuni interventi nel settore, anche se non hanno ancora trovato attuazione molti provvedi menti che da dette leggi sono stati delegati all'iniziativa governativa e par-
12 WoRLD HEALTH ORGANIZATION, International Classi/ication o/ Impairments, Disabilities and Handicaps (ICIDH). A manual of classzfication relating to consequences of diseases, Ge neva 1980; CouNCIL OF EUROPE, Partial agreement in the social and public health field. Reha bilitation o/ disabled people, Strasbourg 1988.
i
.l
l !
}
l
,l ' l
[
1002
1003
Angelo Serìo
Il Sistema informativo sanitario
strutture pub�liche, qualunque sia il settore nel quale operano ed i servizi che eroga�o. E questa una condizione essenziale, ma non sufficiente; per . realizzare il collegamento tra i vari dati che si riferiscono al medesimo in dividuo, in quanto si richiedono idonei strumenti che rendano in pratica attuabile la citata norma di legge. n �esser�o sanit rio è stato indi�idua�o com� lo s�rumento idoneo per la � . . 1dentif1caz10ne dell utente e la reg1straz10ne del dati fondamentali inerenti le sue condizioni di salute, anche avvalendosi di sistemi che la tecnologia moderna rende disponibili (tali sono le «card» con banda magnetica, 0 quelle con memoria elettronica incorporata definite «smart card» o infine q�e�e con registrazione laser dei dati che vengono definite «life �ard») . . Imz1ative di questo tipo sono state già attuate, in via sperimentale o in for ma de�in!tiva pres�o alcune USL o regioni, ma è evidente che, per essere . eff1cac1, e necessano che siano estese in modo uniforme su tutto il territo rio nazionale �ediante una apposita norma con valore di legge (tale è il . decreto del mm1stro della sanità previsto dal già citato art. 27 della l. 833/78 e non ancora emanato). Oc�orre, comunque, utilizzare altri strumenti informativi (quali, ad . . e�emplO, le �artell� climche) onde poter registrare dati più dettagliati sui . smgoli eventi che mteressano la salute ad opera dei diversi servizi sanitari (osp��ali am?ulat�ri e centri specializzati, medici di famiglia, ecc.) con i � quali il clttadmo viene a contatto. Da ciò derivano due problemi di non facile soluzione, che richiedono comunque di essere adeguatamente affron tati: la standardizzazione delle modalità di rilevazione e di registrazione dei datl e la tutela del diritto alla riservatezza. n problema della standardizza zione, in P ar�icolar� per le cartelle cliniche, è stato oggetto da lungo tempo . . . d1 tentatiVI d1 soluz10ne, che non hanno condotto finora a concreti risultati a causa delle notevoli differenze di esigenze informative tra le diverse strut� ture sanitarie, a seconda del tipo e della branca specialistica nella quale operano. Più recentemente, a seguito di studi e ricerche a livello internazionale in base alle quali è stata anche elaborata una proposta di direttiva della CEE si è individuata la soluzione del problema nella definizione di un elenc� minimo di dati essenziali (Minimum Basic Data Set) che devono essere rile v�ti con le stesse m?dalità da tutti i servizi sanitari e in aggiunta ai quali ciascuna struttura rileva le informazioni specifiche che ritiene necessarie A l�vello ospedaliero: ciò comporta un sistema informativo di tipo gerarchi� co m base al �uale c1as�un r�parto o servizio trasmette all'archivio generale . soltanto l dati compresi nell elenco, conservando nel proprio ambito la car-
tella clinica completa: mentre quest'ultima è ovviamente riferita al singolo paziente, i dati che pervengono al servizio statistico centrale sono anonimi e standardizzati, in modo tale da garantire la tutela del segreto professionale e, d'altra parte, di consentire la comparazione e l'integrazione con i dati provenienti dagli altri servizi e reparti. Criteri analoghi si applicano ai di versi ospedali e servizi sanitari operanti in un determinato ambito territo riale e, più in generale, nella trasmissione delle informazioni dal livello lo cale a quello regionale, nazionale e internazionale (fig. 2). Per realizzare un sistema informativo sanitario secondo un modello così disegnato, occorre anzitutto definire l'elenco dei dati essenziali da rilevare e le modalità di registrazione e classificazione degli stessi così da pervenire alla necessaria standardizzazione. Nel quadro di una ricerca triennale di Ateneo in corso presso l'Università «La Sapienza» di Roma sono stati indi viduati quattro principali gruppi di dati che dovrebbero rientrare nell'elen- co delle informazioni minime necessarie: dati demografici, dati economico sociali, dati amministrativi e dati medici. Dall'integrazione tra questi gruppi di informazioni scaturisce la conoscenza degli aspetti essenziali sulle carat teristiche di ciascun evento attinente alla salute e della persona alla quale l'evento stesso si riferisce 13 (fig. 3). Per la registrazione e classificazione di queste informazioni si è fatto ri ferimento, per quanto possibile, a sistemi di codifica già utilizzati a livello nazionale e internazionale (come ad esempio per i dati demografici e per quelli sull'attività lavorativa esercitata) così da consentire i necessari con fronti con le informazioni provenienti da altre fonti e, soprattutto, la dispo nibilità dei dati di riferimento per il calcolo dei rapporti statistici (quozienti di mortalità, di morbosità, ecc.). In merito ai dati medici, in aggiunta all'u so della Classificazione internazionale delle malattie, traumatismi e cause di morte dell'OMS, si è previsto di ricorrere ad altri sistemi di codifica e clas sificazione che consentano di rilevare importanti informazioni ad integra zione di quelle sulla diagnosi previste dalla citata Classificazione. Si ottiene in tal modo un «codice multiassiale» che deriva dall'insieme dei diversi sistemi di codifica e classificazione e che, nel complesso, forni sce tutte le informazioni essenziali sul singolo evento morboso e sulla per sona ad esso interessata. È stata, infine, predisposta un'apposita base di dati che consente, me13 «Registri di dati medici mediante uso di nomenclature multiassiali», Ricerca finanzia ta con fondi Min. Univ. e Ric. Scient. (art. 65, comma 3°, d.p.r. 3 82/80).
1004
1005
Il Sistema informativo sanitario
Angelo Serìo
l l
l rrc livelli delle cartelle cliniche
l
l
Rasi di conoscen:u. foricnratc alla popolazione 1
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l l
l
t- -
l
l
l
l
l
l
Basi di conoscenza per paziemc
l l
l
l
l
l l
l
l
l tn
3. Cartelle spccialisrichc
n Livelli: l . 2. 3.
Sovnistituzionale {anonimo) Inimzionale Cd11ti medici nominativi) Di rcparro
E
D
Fig. 2 - Modello di sistema informativo ospedaliero, da F.H. RoGER, L'informatica sanitaria in Europa: evoluzioni e tendenze, in «li Servizio sanitario nazionale. Problemi del personale
M
A
lnformatlon-axls
non medico e del sistema informativo», Roma, Cons. Naz. Econ. Lav., 1987.
D : D e mographlc data
diante adeguati supporti informativi, di facilitare la registrazione dei dati rilevati e, in caso di necessità, la ricerca e il recupero delle informazioni che interessano 14 .
E:Economlc and soclal data A:Adm l n l s t r a t l v e d a t a
M : Me d l c a l d a t a Patl ent-axls r1 ,
5 . L'archiviazione dei dati sanitari. Rimane ora da affrontare il secondo tema specifico della presente trattazione che attiene alla archiviazione della documentazione sanitaria ed ai conseguenti problemi di selezione e gestio ne dei documenti anche in vista delle future opportunità di studio e di co noscenza. -
r2,
r3, . . . . . . . . . r n . = r e c o rd s
o f patle nts
Tlme-axls t1 ,
Fig. 3
-
t2,
t 3 , . . . . . . . . .t n
:contacts
wl t h h e a l t h s e rv l c e s
Modello di un sistema di archiviazione per dati sanitari, da A. SERÌo - R. MAcERATINI,
A Research on standardization o/ Health Data Classi/ication System and the role o/ In/or matics, in «Medicai Informatics Europe 88», Berlin Heidelberg New York London Paris
14 A. SERÌo, Problemi relativi alla progettazione di un database medico, in Atti del I Con gresso nazionale di biometria e statistica medica, Roma, EUROMA Ed. Univ., 1 988.
Tokio, Springer Verlag, 1988.
\
l
1006
1007
Angelo Serìo
Il Sistema informativo sanitario
Ferme restando le norme vigenti in materia di conservazione presso .le singole strutture sanitarie dei documenti sanitari individuali sia ai fini"assi stenziali (recupero delle informazioni che si riferiscono a precedenti ev�nti morbosi interessanti la medesima persona), sia per eventuali motivi di or dine giuridico e medico-legale (richieste dell'autorità giudiziaria, perizie, ecc.) 15, è necessario anzitutto definire il tipo di informazioni e le modalità di registrazione delle stesse che presentano interesse ai fini della ricerca in genere e di quella demografica in particolare. Occorre al riguardo sottoli neare alcuni criteri fondamentali che scaturiscono dalla disamina effettuata nel corso della precedente esposizione: l ) i dati da archiviare ai fini della ricerca storica devono essere aggregati ed anonimi, anche se rilevati su base individuale, e ciò al fine di evitare la conservazione di informazioni ridondanti e difficilmente gestibili, di garan tire la tutela del diritto alla riservatezza e, al tempo stesso, di ovviare alla duplicazione di più eventi morbosi riferiti alla medesima persona (che ren derebbe impossibile il calcolo dei rapporti statistici ed altre forme di elabo razione dei dati); 2) la selezione delle informazioni da archiviare deve avvenire in base al criterio di un «set minimo di dati essenziali» (MBDS) definito a livello na zionale, possibilmente sulla scorta di accordi internazionali da stabilirsi al meno in ambito CEE;
3) il livello di specificazione di ciascuna delle informazioni comprese nel MBDS dev'essere tale da consentire l'integrazione con le fonti demografi che a carattere generale (censimenti, risultanze anagrafiche, ecc.), la valuta zione delle condizioni di salute della popolazione ed i conseguenti riflessi sulla gestione e programmazione dei servizi sanitari; 4) i sistemi di codifica e di classificazione dei dati da archiviare, con par ticolare riguardo a quelli inerenti alla natura e alle caratteristiche degli eventi morbosi, devono essere adeguatamente standardizzati per rendere possibile la integrazione tra le diverse strutture sanitarie ed i confronti a livello nazionale ed internazionale. In aggiunta a tali criteri a carattere generale, occorre segnalare alcuni problemi specifici che assumono particolare rilievo in relazione al tema di cui trattasi. L'utilizzazione di supporti informatici per la creazione di apposite «basi di dati» consente di minimizzare i problemi della conservazione dei dati e di facilitare il recupero delle informazioni che di volta in volta si rendono necessarie. Per ovviare ai pericoli della distruzione o alterazione per varie cause dei dati in esse contenuti, dovranno essere previsti opportuni sistemi di protezione e duplicazione delle «basi di dati» con conservazione in sedi diverse. li modello di gestione degli archivi elettronici dovrà essere accura tamente studiato onde garantirne la flessibilità (in vista della possibilità che si manifestino nuove esigenze informative nel corso del tempo), la facilità di «navigazione» al loro interno (onde recuperare rapidamente le informa zioni di specifico interesse nelle singole occorrenze), la possibilità di utiliz zazione anche con risorse hardware e software di tipo diverso. In merito a quest'ultima esigenza, tutt'altro che ipotetica considerato l'incessante pro gresso tecnologico, sarà opportuno prevedere periodici aggiornamenti delle «basi di dati», sia per quanto concerne nuove informazioni da inserire, sia per la eventuale conversione verso altri modelli di gestione degli archivi. Un ultimo aspetto, ma non certo di secondaria importanza, merita di essere affrontato a conclusione della presente trattazione. I dati occorrenti per il Sistema informativo sanitario provengono, come si è visto, da molteplici fonti sia interne che esterne agli organi di gestione del Servizio sanitario nazionale: tra le prime sono comprese tutte le strut ture operanti ai diversi livelli territoriali e nei vari settori di attività; fra le altre rientrano gli istituti previdenziali a carattere nazionale (INPS, INAIL) per quanto attiene ai dati sugli stati patologici invalidanti, le strutture eco nomico-sociali che operano in campi diversi, ma non separati dal sistema sanitario (organizzazioni del lavoro e della vita produttiva, enti e istituzioni
15 In epoca recente alcuni paesi come la Germania Federale (1977), la Francia (1981) e la Gran Bretagna (1984) hanno emanato leggi sulla tutela della riservatezza dei dati sanitari. In Italia, in mancanza di specifiche leggi, si fa riferimento alla normativa generale sul segreto professionale e sul segreto d'ufficio; per le case di cura private, l'art. 34 del decreto del ministro della sanità del 5 agosto 1977, prevede la conservazione delle cartelle cliniche pres so la Direzione sanitaria e, in caso di cessazione dell'attività, la consegna delle stesse al ser vizio medico-legale della USL competente per territorio. Per gli ospedali pubblici, in base alle norme impartite con circolare del ministro della sanità (Dir. gen. osp., Div. II, prot. 900/2 AG 464/260 del 19 clic. 1986) di concerto con il Ministero per i beni culturali e am bientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, le cartelle cliniche unitamente ai relativi re ferti devono essere conservate illimitatamente perché rappresentano un atto ufficiale indi spensabile a garantire la certezza del diritto, oltre a costituire preziosa fonte di documenta zione per le ricerche di carattere storico sanitario. La conservazione va effettuata in un ar chivio corrente per quarant'anni e, trascorso tale periodo, in una separata sezione di archi vio istituita ai sensi dell'art. 3 0 del d.p.r. 3 0 giu. 1963 , n. 1409. Non si deve procedere al versamento del materiale in questione agli Archivi di Stato in quanto ciò è previsto solo per gli atti degli uffici statali, ai sensi del citato art. 30. A. GATTAI, Nozioni fondamentali di legislazione sanitaria, medicina legale e deontologia pratica, Milano, OEMF Spa, 1989, pp. 92-93 .
1008
Angelo Serìo
di assistenza sociale, enti militari, enti locali, ecc.); vi sono, infine, fonti .di dati che si riferiscono a fenomeni interferenti con le condizioni di s·alute della popolazione, quali sono i dati demografici, quelli sulla situazione àm bientale, sul contesto sodo-culturale, sull'alimentazione, ecc. Si richiede quindi, un opportuno coordinamento tra queste diverse fonti di dati che, per quanto attiene ai riflessi di carattere sanitario, non può che coinvolgere il Ministero della sanità in collegamento con gli altri ministeri interessati e con il Servizio statistico nazionale gestito dall'Istat; per quanto concerne, invece, i problemi della archiviazione e conservazione della do cumentazione, il collegamento dovrà esercitarsi nei confronti del Ministe ro dei beni culturali e ambientali e, per esso, dell'ufficio competente in ma teria di beni archivistici. Solo in tal modo potranno essere garantite sia le finalità di utilizzazione delle informazioni per la gestione e programmazio ne dei servizi sanitari, sia la possibilità di corretta conservazione delle stesse in vista delle ricerche che potranno essere effettuate nel corso del tempo. Sono queste ultime, appunto, le basi indispensabili per uno studio dei fenomeni nel medio e nel lungo periodo, per l'analisi dei trends evolutivi e per la formulazione di adeguate ipotesi previsionali.
COSTANZA PERA
Rilevazione e gestione di fonti ambientali: problemi e prospettive
Durante l'ultimo ventennio si è andata sempre più sviluppando la con sapevolezza che la qualità della vita è legata alla qualità dell'ambiente. La rapida espansione della popolazione, dell'uso dell'energia, degli stan dard di vita, ha portato come conseguenza una situazione di grave inquina mento, dell'aria, delle acque, del suolo e danni irreversibili al territorio. L'evidenza del fatto che in alcune aree la qualità e la produttività dell'am biente erano gravemente compromesse ha generato la preoccupazione che si fosse fatto un uso troppo spinto dell'ambiente e che, senza rendersene conto, si fossero superati i limiti di una sostenibile pressione. La preoccupazione ha condotto al desiderio di conoscere quanto veloce mente ed in quale misura le attività umane causino modificazioni dell'am biente, e quanto dannose siano queste modificazioni per le persone, per l'economia, e per la possibilità dell'ambiente di sostenere la vita. Di qui la sempre maggiore importanza attribuita sia dal mondo politico che dai cittadini alla disponibilità di dati ed informazioni in materia ambientale. n disporre di informazioni continuamente aggiornate sull'ambiente ap pare necessario per diverse finalità: identificare ed analizzare tendenze per anticipare i problemi, valutare gli effetti delle misure adottate, informa re gli organismi decisionali e i cittadini. D'altra parte informazioni e scelte politiche sono realtà interdipendenti ed interattive, le scelte politiche con cernenti l'ambiente sono infatti sia un riflesso delle informazioni esistenti che un «determinante» delle future priorità di raccolta dati. Per quanto è possibile, tali scelte dovrebbero essere anticipatorie, sulla base del prin cipio generale che «prevenire è meglio che curare». In generale la capacità di anticipare i problemi dipende dall'avere acces so ad informazioni ambientali attendibili, ovvero qualificate, ampie e facili da usare e soprattutto raccolte su base routinaria, in opposizione alla prassi
1010
1011
Costanza Pera
Rilevazione e gestione di fonti ambientali: problemi e prospettive
di raccogliere informazioni per ciascun problema specifico solo quando .es so insorge e quando è percepito chiaramente. Più questa possibilità · viene offerta ai decisori ed al pubblico, più grande può essere il beneficio di di sporre di opzioni meditate.
delle risorse naturali, sia alla verifica della efficacia della spesa pubblica per salvaguardia dell'ambiente.
Rilevazione di fonti ambientali. I dati da raccogliere ed organizzare op portunamente sono di vario tipo: informazioni socio-economiche, infor mazioni territoriali di tipo fisico o strutturale, dati relativi a parametri chi mici, fisici ecc., in relazione alle varie componenti ambientali, aria, acqua, suolo, territorio, ed ai problemi quali rifiuti, rumore, ecc. Ognuno di que sti componenti deve venire considerato da punto di vista della descrizione della situazione, dell'identificazione degli agenti modificanti, e delle fun zioni di controllo e di pianificazione. Ciascuno di questi aspetti implica metodologie di approccio diverse per i vari livelli amministrativi-territoria li coinvolti, in relazione sia alla scala di problemi che agli obiettivi gestio nali propri di ciascun livello. Questo porta come conseguenza che le infor mazioni raccolte a livello locale o regionale, seppure a volte esaurienti, ri spondono spesso a specifiche non omogenee, che rendono difficile e a vol te impossibile il confronto tra le informazioni omologhe riferite ad aree geografiche diverse e la ricostruzione di un quadro d'insieme per un'area più estesa. È necessario quindi, se si intende giungere alla definizione di un quadro nazionale e a rendere possibili confronti a livello soprannazionale, definire riferimenti per il rilevamento, la raccolta e la rappresentazione delle infor mazioni, che ne garantiscano congruenza e confrontabilità. Deve essere as sicurata la qualità fisica del dato, il rilevamento comune a tutti i sistemi locali di un numero prefissato di parametri. Le metodologie di rilevamen to, pur nella loro specificità (quando non prefissate per legge), devono es sere subordinate a garantire lo standard di qualità. I criteri di validazione dei dati devono essere rigorosamente standard, mentre minori vincoli pos sono esservi sulle modalità di aggregazione dei dati, purché sia mantenuta la facoltà del sistema del livello territoriale superiore, di accedere ai dati primari, quando necessario. La strutturazione del Data base può essere al trettanto libera purché sia salvaguardata la medesima possibilità di accesso ai dati primari. La creazione, nel 1986, del Ministero dell'ambiente individua il riferi mento istituzionale a livello nazionale per l'organizzazione e la razionalizza zione della conoscenza ambientale, volta sia alla programmazione degli in terventi nel territorio, sia al controllo dello stato qualitativo e quantitativo
Gestione di dati ambientali. Altro fatto determinante per lo sviluppo del la conoscenza sull'ambiente può essere considerato lo sviluppo delle tecni che elettroniche e dei sistemi informativi territoriali. Un sistema informativo territoriale è costituito essenzialmente da un in sieme di informazioni sistematizzate sul territorio, e da una serie di proce dure (di monitoraggio e controllo da una parte, e di aggiornamento, elabo razione e confronto dei dati dall'altra). In realtà il sistema informativo è di per sé preesistente al calcolatore ed all'informatica e si dà il caso di buoni esempi di proposte e di applicazioni, anche a livello nazionale, per altri paesi, vecchie ormai di oltre un secolo. Citiamo qualche esempio: la carta assicurativa della città di Leeds, nel 1886, mostra gli edifici differenziati per materiale (mattoni, pietra, ferro, legno, coperture in vetro), le strade con le misure di ampiezza, la localizza zione degli idranti, numero di piani per edificio, presenza di caldaie, fine stre e porte, struttura dei muri divisori, attività degli occupanti. Siamo già di fronte a qualcosa di molto diverso dalla semplice cartografia tradiziona le. Si tratta di una raccolta sistematica di tutti i dati che possono essere utili nel valutare i termini di una polizza assicurativa e l'entità del rischio, dati che hanno in comune un riferimento spaziale, e che possono quindi venire ben espressi e visualizzati in una elaborazione cartografica. n famoso rapporto di Charles Booth sulla povertà a Londra, pubblicato nel 1891, conteneva informazioni dettagliate su una notevole quantità di parametri socioeconomici, che oltre a venire riportati in cifre vennero rap presentati in carte molto dettagliate. Infine le numerosissime carte sanitarie della fine del secolo stupiscono ancora oggi per l'attualità. Queste carte nascono probabilmente in Ameri ca all'inizio dell'Ottocento (carte di distribuzione della febbre gialla nelle città americane, N. Chervin, in pubblicazioni varie nei primi vent'anni del diciannovesimo secolo) . La carta della distribuzione dell'influenza a Glasgow è del 1844. Uno degli esempi più interessanti è quello dello stu dio condotto dal dr. John Snow sui modi di comunicazione del colera, pub blicato nel 1855, che riuscì effettivamente a dimostrare l'origine dell'epide mia, legata ad una sorgente inquinata da rifiuti urbani. n tema del rapporto tra sistema informativo territoriale e cartografie di base è fondamentale. Basti rilevare come, fin dall'inizio, si pone chiaramen te non solo l'esigenza di disporre di una base cartografica precisa sulla qua-
1 0 12
Costanza Pera
le impostare la raccolta delle informazioni territoriali, ma anch� quella di definire tale base come riferimento comune alle varie raccolte di informa zione (con l'attribuzione in molti casi ad organi ufficiali del compito di re digere tale cartografia di base) in modo da poter confrontare tra di loro i risultati e le informazioni raccolte da diversi enti. Componente essenziale di un moderno sistema informativo territoriale è la cartografia numerica. La carta tradizionale, anche quella moderna, resti tuita da aerofotografie, veniva tracciata, sostanzialmente a mano, su un supporto fisico, che costituisce l'originale dell'opera. Prezioso, ingombran te, deteriorabile, difficilmente aggiornabile, rigidamente inquadrato nella sua cornice e inchiodato alla sua scala e ai suoi elementi grafici. Nella car tografia numerica, invece, l'originale è costituito da una sequenza di nume ri registrati su un supporto magnetico o, più recentemente, anche ottico. Una forma di archiviazione che può avere una durata lunghissima, senza alcun deterioramento dell'informazione rispetto all'originale. La registra zione digitale, se riprodotta correttamente, conserva immutate tutte le in formazioni dell'originale. La carta vera e propria può essere disegnata in automatico in pochi minuti, con il taglio e i livelli di informazione voluti. Gli stessi dati possono essere organizzati in una carta con gli edifici campi ti e le scritte, o con i soli contorni, con o senza le curve di livello, sostituen do linee con tratteggiate o sequenze di simboli. Certamente resterà in noi il rimpianto per l'opera manuale, ormai superata. La carta digitale non ha una scala, come quella tradizionale. Ha un livel lo di precisione, che condiziona di quanto può venire ingrandita. Ma può venire riprodotta a scale minori (filtrando le informazioni contenute per evitare affastellamenti) e maggiori (fino ai limiti consentiti dalla precisione del dato registrato), entro un campo di variabilità notevole. Non è più nem meno legata ad una cornice fissa, può venire inquadrata e orientata secon do la convenienza dell'applicazione. Può essere agevolmente modificata e aggiornata un numero indeterminato di volte. Si tratta quindi di uno stru mento con caratteristiche nuove e di grande interesse, che pone nuovi e complessi problemi di coordinamento connessi alla scelta delle codifiche degli attributi cartografici. n passo per andare dalla cartografia numerica al Sistema informativo territoriale consiste nella gestione delle informazioni non esclusivamente grafiche collegate alla cartografia. n passaggio non è netto, nel senso che un qualche collegamento tra dato cartografico ed informazione è abbastan za facile ad effettuarsi. Ma i due approcci sono molto diversi. Un sistema nato come Sistema informativo territoriale, immagazzinerà i
Rilevazione e gestione di fonti ambientali: problemi e prospettive
1 0 13
dati in forma tipologica (una linea non è più solo una sequenza di punti, è anche un confine di area, parte di una sequenza di aste, elemento di rife rimento per una banca dati), in genere entro una struttura per tessere spa ziali atta a gestire grandi quantità di informazioni. Tutto questo si paga in termini di occupazione di memoria, di complessità di gestione. Il premio è la potenza di elaborazione, la possibilità di estrarre agevolmente confronti, elaborazioni incrociate, carte tematiche diverse. Un Sistema informativo territoriale quindi ha alla base una cartografia numerica del territorio, ma assume le informazioni cartografiche in una forma più complessa e completa, non solo come segni grafici. Ha la possibilità di associare, entro una struttura di banca dati, informazioni alfanumeriche agli elementi di cartografia, utilizzandoli per generare elaborazioni grafiche, e viceversa. Se si considera il problema dell'ambiente a livello nazionale si può ragio nevolmente dire che non esiste alcun ente singolo che possa assumersi l'o nere di raccogliere tutta l'informazione di base, in un Sistema informativo territoriale, né la cosa avrebbe senso. Esistono invece una serie di enti che hanno il compito istituzionale di raccogliere tali dati, le varie tessere che dovrebbero connettersi per ricostruire il «mosaico» del sistema ambientale. Per assicurare la «connettibilità» delle varie tessere è necessario risolvere vari problemi. Si tratta di garantire l'identificazione univoca, attraverso op portuna codifica, degli elementi di territorio nelle diverse aree, assicurando così la confrontabilità delle informazioni a livello orizzontale. È necessario inoltre assicurare il mantenimento delle relazioni logiche tra gli elementi identificati anche nei passaggi di scala in modo da assicurare coerenza alle metodologie di rappresentazione ai vari livelli territoriali. I problemi tecnici di coordinamento tra vari organismi istituzionali, fin qui descritti, dovranno essere affrontati nell'ambito della realizzazione del Sistema informativo e di monitoraggio per l'ambiente (SIMA) previsto dal la legge finanziaria 1988 e nella l. 3 05/89. Occorrerà la collaborazione forte e convinta di tutte le Amministrazioni.
Di/ficultés d'adapter les Archives administratives aux recherches. démographiques 1 015
CLAUDE LEVY
Les di//icultés d)adapter !es Archives administratives ou autres aux re cherches démographiques
Ce n'est pas sous l'angle scientifique mais plutot sous l'angle anecdoti que, que je vais retracer les difficultés recontrées au cours de ma carrière de démographe, difficultés parfois insurmontables - pour d'abard trouver les sources adéquates et, ensuite, pour les adapter à nos desiderata. Toutefois, avant de vous exposer quelques-unes de mes expériences, je vais peut-etre commencer par la fin pour vous dire pourquoi, en général, de tels problèmes se posent. C'est, me semble-t-il, pour deux raisons. La première tient aux motivations des organismes auxquels nous nous adressons: caisse nationale d' assurance maladie, hopitaux, compagnies d' assurance, sécurité routière, associations diverses, etc. . . En effect, leur finalité n'est pas la notre, ces organismes travaillent avec des objectifs tout à fait différents et ils ont été créés pour réaliser certaines fonctions, dans certains buts; il est dane tout à fait normal que leurs données sont, soit insuffisantes, soit mal exploitées (à notre sens), quand elles ne contiennent pas d'erreur. Je me souviens à ce propos d'une exploitation que j'avais en treprise des carnets de santé des nouveau-nés (étude sur les hypotrophi ques), dans plusieurs départements. Or, j'avais constaté à cette époque, où le codage se faisait manuellement, que des erreurs systématiques étaient faites par les codeuses, notamment aux niveaux des numéros des départe ments de naissance. Le travail n'était pas supervisé. Revenons à nos finalités: on ne peut demander en effet à une association de paralysés de s'intéresser à l'aspect démographique de ses adhérents. D'ailleurs, la cas le plus flagrant que j'ai rencontré est celui de l'aide socia le qui est, en France, un organisme destiné à secourir les économiquement faibles et toute personne atteinte d'une infirmité congénitale ou acquise,
·•
agée de plus de 15 ans, et reconnue inapte au travail; avec une disposition spéciale pour l'aide à l'enfance inadaptée. Or, leurs archives contiennent des sources de renseignements multiples qui auraient pu nous servir pour dénombrer et analyser cette population. Or, à ma grande stupéfaction, au cun classement n' avait été fait pour séparer les différentes catégories d' as sistés. L'aide sociale distribue une aide financière et peu lui importe que cette aide soit dispensée à un aveugle, un amputé, un sourd, etc . . . Or, si cela avait été fait, nous aurions pu connal:tre les effectifs des infirmes par catégories de handicap, par age, etc. . . de la région parisienne. Car, je ne sais pas comment cela se p asse en Italie ou dans d' autres pays - mais nous n'avons, à ce sujet, aucune estimation réellement exacte. La deuxième raison découle de l'imprécision des définitions. Ce qui nous empeche d'obtenir une population à laquelle nous ne pouvons sans erreur appliquer nos critères. Le problème vient dane d'une attitude différente des démographes vis à-vis de l'analyse des groupes humains ou des populations et c'est bien sou vent pour cela que l' enquete devient obligatoire . . . mais une enquete colite toujours très cher. Revenons à la notion de définition. Rien n'illustre mieux ses lacunes que le terme de Statistique des handi capés. En effet, si l' on ne précise pas de quel handicap il est question, cela ne veut rien dire; et si l'an ne parvient pas en France à une estimation fia ble, c'est en partie à cause de cela. Le terme handicap recouvre aussi bien les déficiences intellectuelles que sensorielles, physiques; celles dues aux maladies, aux accidents . . . à la vieillesse. n y a loin de l'état séquellaire in fligé à un traumatisé cranien jeune à celui d'un débile mental agé. En France, rien n'existe à l'échelon national si ce n'est la liste des éta blissements spécialisés, détenue par le ministère de la Santé. Les organis mes intéressés ne se préoccupent que de leur propre gestion et le ministère ne réajuste guère les estimations qu' on se repasse de bureaux en bureaux, sans les vérifier et surtout, sans rien faire pour en obtenir d' autres, tant est grande l' ambiguité des termes. De plus, les groupes d'age diffèrent d'une institution à l'autre et lorsque l'on veut par exemple parvenir à un total, il faudrait, pour bien faire, avoir toutes les dates de naissance des intéressés. Lorsque l'an consulte les publications des hopitaux psychiatriques rela tives à leurs effectifs, certes les états sont fournis mais sans souci d'indiquer les flux - l' on ignare par année le nombre de sorties, de décès, etc. Et toujours pour ce meme genre de population, certains infirmes se font
1016
Di/licultés d'adapter !es Archives administratives aux recherches .démographiques 1017
Claude Levy
inserire parfois dans plusieurs organismes. n faut dane prévoir. une éUmination des doubles comptes. . Dans un autre domaine de la morbidité, nous avons du renoncer à ·une recherche sur la population touchée par la sclérose en plaques, maladie bien reconnue mais qui revet des formes plus ou moins graves, selon les individus. Or, nous aurions pu, certes étudier les consultants des services hospitaliers spécialisés, mais cela n'aurait pas concerné tous les malades; certains ne consultent que des médecins privés, d'autres des services hospi taliers non spécialisés. Quant à l'étude menée sur les naissances prématurées, nous avons du, pour y parvenir, car le terme est aussi vague, ou presque, que celui de han dicapé, décider d'une définition très précise. En effet, est dit prématuré, en général, un accouchement qui survient entre 6 mais et 8 mais et demi de grossesse ou encore entre 28 et 3 8 semaines après la date des dernières rè gles. n va sans dire qu'un prématuré de 6 mais et de 8 mais n' ont pas les memes chances de survie, d' avenir, etc. Ainsi, lorsque nous avons lancé une enquete sur ce sujet, nous n' avons pu nous contenter des relevés des maternités où étaient consignées les nais sances, avec mention le cas échéant, de prématurité, car la durée de gesta tion n'était pas mentionnée; le poids figurait parfois tout seui (confusion avec les hypotrophiques) . Aussi pour parvenir à une population homogè ne, nous avons décidé que n'entrait dans le champ de l'étude que les grands prématurés: soit les nouveau-nés de 34 semaines et moins de gesta tion et pesant moins de 2 kg 500 (ou encore 3 6 semaines d'aménorrhée en ajoutant 15 jours à la date des dernières règles) . Tout récemment, j e viens d e commencer une recherche sur l a popula tion des femmes faisant des tentatives de procréation médicalement assi stée. Dans le cadre de cette étude, le devenir des nouveau-nés ainsi obte nus, éventuellement leur décès, nous intéressent. Or les centres des CE COS (centre qui délivre en France les paillettes de sperme congelé) ont également mené leur enquete; leur questionnaire est parfaitement rédigé; cependant la date de décès du nourrisson n'est pas demandée. C'est un détail, certes, et sans doute peu important pour les médecins, mais aucune étude démographique ne peut s'en passer. Par contre, les démographes peuvent arriver à des résultats statistiques à l' aide de données médicales que les médecins ne sauront pas utiliser à cette fin . . . C'est un démographe par exemple (Sully Lederman) qui a le premier quantifié les méfaits de l'alcoolisme en France et dénoncé san impact sur la mortalité.
Les archives historiques. Je les connais moins bien, et les historiens sa vent apprécier leur degré de fiabilité. Cependant a contrario il arrive que les calculs des démographes «pour refaire l'histoire» ne soient pas toujours du gout des historiens. Lors de la reconstitution du mouvement de la population (naissances, décès) , au moment de la Révolution Française, par le truchement des regi stres paroissiaux l' on fut obligé de remplacer les registres paroissiaux de paroisses vendéennes (épisode de la chouannerie) qui avaient été brulés. Les paroisses tirées, dites de remplacement n'avaient pas, au dire des histo riens, une mortalité aussi forte que celle des vendéens à cette époque. D' où erreur d'estimation. Les données démographiques sont parfois elles-memes insuffisantes; ainsi un collègue (]. Houdaille) étudiant les caractères démographiques de la noblesse française, déplore qu' en dépit de très nombreux ouvrages publiés sur cette noblesse on trouve - tout au moins pour les périodes an ciennes - très peu de renseignements sur les femmes; aussi sur ce sujet les documents sont inutilisables pour le démographe. Si les roles sont un peu inversés dans ce dernier exemple, ceci confirme cependant les hiatus fréquents entre les profils recherchés par les démogra phes et les autres techniciens. ,;,
�
!l
Impiego di fonti archivistiche in una ricerca di ecologia umana
BRUNETTO CIDARELLI - LUCIANO NICOLINI
Impiego di fonti archivistiche in una ricerca di ecologia umana *
Introduzione. Nel nostro paese l'impiego di fonti archivistiche in ambito bio-demografico rappresenta ormai una pratica consolidata. Infatti, la loro utilizzazione da parte dei genetisti e degli antropologi risale alla fine degli anni '50, quando cominciò ad affermarsi l'idea che le rilevazioni effettuate nel corso degli ultimi secoli dalle autorità civili ed ecclesiastiche potevano fornire una considerevole mole di dati utilizzabili nello studio della biologia delle popolazioni umane. Le possibilità di impiego di tali fonti nelle ricerche di genetica popola zionistica sono molteplici. Moroni e collaboratori 1, utilizzando le dispense dall'impedimento di consanguineità erogate e conservate dalle autorità ec clesiastiche, hanno fornito importanti contributi alla conoscenza dell' anda mento geografico e temporale della consanguineità ed alla valutazione dei suoi effetti biologici, ottenendo inoltre informazioni utili nella stima del carico genetico della popolazione italiana 2 e delle frequenze geniche degli alleli recessivi rari 3 • * Ricerca effettuata con fondi M .P.I. 60 % , 1988-1989.
1 A. MoRONI, Analisi metodologica del rilievo della consanguineità, parte I, Legislazione e
materiale religioso e civile italiano per il rilievo della consanguineità, in «Polia Hereditaria et Pathologica», 1960, 9, 3 , pp. 199-247; ID., Evoluzione della frequenza dei matrimoni consan guinei in Italia negli ultimi cinquant'anni, in «Atti dell'Associazione genetica italiana», 1964, 9, pp. 207-223; Ricerche sulla consanguineità umana in Sardegna, ibid., 1973 , 18, pp. 63-66. 2 L BARRAI- L.L. CAVALLI-SFORZA - M. MAINARDI, Studio pilota per la determinazione degli effetti della consanguineità su caratteri esaminati alla visita di leva, ibid. , 1960, 5 , pp. 3 1733 1 . 3 G. RoMEo - P. DURAND, Il consultorio genetico e la prevenzione delle malattie ereditarie, in «Federazione medica», 1983 , XXXVI, 2 , pp. 129-143 .
l
l
1019
Altri autori, basandosi su dati desunti dagli archivi comunali e, soprat tutto, parrocchiali, hanno ricostruito aspetti particolari della biologia di po polazioni del passato nell'intento di verificare su popolazioni storiche (e pertanto reali) i modelli interpretativi proposti dalla genetica. È infatti at traverso fenomeni quali la mortalità, la fecondità, l'endogamia, l'esogamia, la migrazione (il cui studio è reso possibile dall'analisi dei libri parrocchiali) che si concretizzano quei processi di selezione naturale, deriva genica, flus so genico, cui la biologia evoluzionistica moderna fa costantemente riferi mento 4. Hanno avuto invece, in Italia, minore fortuna, nonostante la loro neces sità fosse stata evidenziata già negli anni '70 5 , gli studi che fanno uso di fonti archivistiche per chiarire problemi di ecologia umana. Con il progetto «Casentino», che l'Istituto di antropologia dell'Univer sità di Firenze (cattedra di antropologia) sta sviluppando da alcuni anni, ci si propone di contribuire a colmare questa lacuna. Esso, infatti, mira ad analizzare, attraverso l'impiego di fonti di diversa natura, le variazioni ve rificatesi nella popolazione che abita gli undici comuni della vallata casen tinese, nell'arco di tempo durante il quale la civiltà contadina e montanara, che caratterizzava la regione, si è trasformata sotto la spinta dell'industria lizzazione 6• Dal punto di vista operativo il progetto si articola in quattro fasi: l ) studio naturalistico, bio-demografico, economico-sociale del territo rio, condotto prevalentemente sulla base delle informazioni e dei dati repe ribili nella letteratura scientifica; 2) studio della struttura genetica della popolazione casentinese, con par ticolare riferimento all'analisi dell'endogamia e della esogamia effettuata sulla base dei registri dello stato civile; 3 ) analisi delle variazioni verificatesi nelle caratteristiche bio-demografi che delle popolazioni, nell'ambiente naturale e costruito, nelle condizioni di vita e di lavoro, condotta prevalentemente sulla base delle fonti archivi stiche civili, ecclesiastiche e militari (es. registri di leva); 4) analisi delle relazioni che intercorrono fra le variabili considerate. 4 Popolamento e spopolamento di una vallata alpina. Ricerche antropo-ecologiche nell'alta Val Varaita e testimonianze di cultura occitana, a cura di B. CHIARELLI, supplemento a <<Ar chivio per l'antropologia e la etnologia», 1976, vol. CVI.
5
Ibidem. 6 B. CHIARELLI - L.
NrCOLINI,
1987, vol. 10, 1-2, pp. 101-116.
Il progetto «Casentino», in «Antropologia contemporanea»,
1 020
Brunetto Chiarelli - Luciano Nicolini
Ciascuna fase prevede, come si può constatare, l'impiego di fonti archi vistiche o di dati tratti da esse: nel corso della presente nota, dopo qualche breve cenno su i tre comuni fino ad ora interessati dall'indagine, saraimo illustrati i principali risultati ottenuti nel corso della seconda fase (incen trata sull'analisi dell'endogamia e dell'esogamia), l'uso che se ne sta facen do nell'affrontare problemi di ecologia umana, le possibilità e i limiti di una ricerca basata prevalentemente su tali fonti. Fonti e metodi. La raccolta dei dati necessari per esaminare, a grandi linee, le modificazioni intervenute nell'endogamia e nell'esogamia all'inter no dei comuni di Bibbiena, Montemignaio e Chitignano è stata effettuata, come è stato detto, a partire dalle registrazioni civili dei matrimoni. In par ticolare, ci si è interessati ai matrimoni contratti all'interno del territorio comunale in tre periodi distanziati di circa mezzo secolo l'uno dall'altro: 1871-80, 192 1 -30, 197 1 -80 (1873-77, 1923 -27, 1973 -77 per Bibbiena) . La scelta di concentrare l'analisi su tali periodi è stata effettuata considerando che, nel contesto del progetto «Casentino», lo studio delle abitudini matri moniali, lontano dal rappresentare l'oggetto principale della ricerca, ne co stituisce soltanto una fase finalizzata ad una sommaria valutazione dei livelli di endogamia e delle loro variazioni nel tempo. Per ciascun matrimonio sono stati rilevati i luoghi di nascita dei coniugi e l'eventuale isonimia fra essi. Si è cosi potuto procedere al calcolo delle percentuali dei matrimoni endogamici (con riferimento ai comuni di nasci ta), esogamici ed isonimici. Limitatamente ad alcuni anni sono stati trascrit ti (quando presenti) anche i luoghi di residenza (in modo da poter effettua re un confronto con l'endogamia calcolata sulla base di questi ultimi) , le età dei coniugi, lo stato civile, la professione (al fine di metterle in relazione con il tipo di matrimonio contratto). Bibbiena, Montemignaio, Chitignano. Gli ultimi due secoli sono stati per il Casentino, come per tutta l'Europa, secoli di rilevanti trasformazioni eco nomiche, demografiche e sociali. La società rurale che caratterizzava la re gione si è completamente trasformata sotto la spinta dell'industrializzazio ne. La popolazione è inizialmente aumentata raggiungendo i suoi massimi nel corso della prima metà del '900; successivamente è diminuita in tutti i comuni casentinesi con la sola eccezione di Bibbiena, dove alla diminuzio ne degli addetti al settore primario si è accompagnato un adeguato aumen to degli occupati negli altri settori. I contadini, i carbonai, i pastori, prota gonisti della vita quotidiana della società di inizio Ottocento, sono stati pri-
Impiego di fonti archivistiche in una ricerca di ecologia umana -�
1 02 1
ma gradualmente affiancati da braccianti agricoli ed operai dell'industria, poi, negli ultimi anni, bruscamente sostituiti da quella miriade di figure so ciali, assai diverse fra loro, che caratterizza le società fortemente terziariz zate. Nel 187 1 , al censimento, Bibbiena conta 5 .683 abitanti presenti, Monte mignaio 974, Chitignano 1 . 195 : in ciascuno dei tre comuni la popolazione (nei confini attuali) è aumentata rispetto all'inizio dell'Ottocento. Nel 1 92 1 si rileva un ulteriore incremento: Bibbiena conta 8.616 abitanti, Montemi gnaio 1 .589, Chitignano 1 .569. Rispetto a cento anni prima la popolazione è dovunque raddoppiata 7 • La principale risorsa della regione è, durante tale periodo, l'agricoltura, integrata dalle attività pastorali e forestali; Bibbiena è il solo dei tre comuni a poter vantare un sia pur modesto sviluppo del settore secondario 8• Non si deve tuttavia pensare che, durante questi primi cento anni, nulla sia cam biato: se, all'inizio dell'Ottocento, la qualifica più frequente, tra quelle che si possono leggere nei registri dei matrimoni di Bibbiena, è quella di «con tadino» 9, verso la fine del secolo la più frequente è quella di «bracciante» e, nel periodo tra le due guerre mondiali, insieme alla qualifica, più diffusa, di «colono», appare con frequenza quella di «operaio». Se, all'inizio del l'Ottocento, la qualifica più frequente a Montemignaio è quella di «carbo naio», verso la fine del secolo è, anche qui, la qualifica di «bracciante», che si ritrova spesso anche nel periodo fra le due guerre insieme a quella, più diffusa, di «possidente». Oltre che alla comparsa di nuove figure sociali, si assiste a notevoli mutamenti nella dinamica migratoria. Alla tradizionale migrazione stagionale nella Maremma (che coinvolgeva pastori, carbonai, braccianti, ma anche piccoli artigiani) prima si affianca, poi quasi si sosti tuisce, la migrazione transoceanica, che acquista più spesso il carattere di emigrazione definitiva. Sarà poi un ulteriore mutamento nelle caratteristi che del movimento migratorio, quello che porta i casentinesi a dirigersi ver so i centri urbani, a provocare, a partire dal periodo fra le due guerre, lo spopolamento della regione: e se nel 197 1 Bibbiena, come si è detto, au menta ancora la sua popolazione raggiungendo i 10.220 abitanti presenti, 7 P. BANDETTINI, La popolazione della Toscana dal 1 810 al 1959, Firenze, Camera di com mercio industria e agricoltura - Scuola di statistica dell'Università, 196 1 .
s L. NICOLINI, Endogamia ed esogamia in tre comuni del Casentino tra Ottocento e Nove cento, in «Antropologia contemporanea», 1988, vol. 1 1 , 1 -2 , pp. 9-19. 9 In., Endogamia ed esogamia in tre comunità del Casentino all'inizio dell'Ottocento, ibid., pp. 1-7.
1022
Brunetto Chiarelli - Luciano Nicolini
· Montemignaio, al censimento, ne conta solo 554 (circa un terzo, rispetto a cinquant'anni prima) e Chitignano 818 (circa la metà) . Responsabili della massiccia emigrazione sono la minore importanza . as sunta, nel quadro dell'economia nazionale, dalle attività pastorali e foresta li, delle quali vivevano gli abitanti di molti villaggi montani; la crisi dell'a gricoltura, che investe sia i piccoli proprietari della montagna che i mezza dri della collina; l'attrattiva esercitata dai centri urbani e dal differente tipo di vita che in essi si conduce. Gli addetti al settore primario, che ancora nel 195 1 costituivano a Bibbiena il 46,8% degli occupati, a Chitignano il 52,9%, a Montemignaio 1'83 ,3 % , sono, nel 1 97 1 , rispettivamente 1' 1 1 ,4 % , il 2 1,0%, il 3 6,6 % . Risultati e discussione. I risultati ottenuti calcolando le percentuali dei matrimoni esogamici ed isonimici sono illustrati nelle tabelle l , 2 e 3 . Co me si può osservare, nel corso del primo periodo esaminato (tab. 1), i ma trimoni endogamici costituiscono la maggior parte dei matrimoni contratti oscillando fra il 50,7 % di Bibbiena e il 68,2 % di Montemignaio. I matri moni esogamici coinvolgono in gran parte dei casi coniugi nati in altri co muni del Casentino (tra i quali, ai fini dello studio dell'esogamia, è stato incluso Subbiano, situato allo sbocco della vallata e da molti autori consi derato casentinese) : solo un numero limitato di matrimoni, oscillante tra il 13,2 % (Bibbiena) e il 18,2 % (Montemignaio) , interessa individui nati fuori dalla vallata. L'isonimia si mantiene su valori piuttosto bassi, comparabili con quelli di inizio Ottocento 10, e solo nell'alta percentuale di Chitignano (8,8 %) si trova traccia di quell'andamento ascendente della consanguineità che spesso si rileva in Italia alla fine del XIX secolo 11 • Nel corso del secondo periodo (tab.2) si osserva una minore endogamia che oscilla ora tra il 4 1 , 1 % (Bibbiena) e il 69,0 % (Montemignaio). La di minuzione sembra interessare solo Bibbiena e Chitignano e non si riscontra nel comune di Montemignaio. I matrimoni che coinvolgono individui nati fuori dalla vallata oscillano tra il l3 ,5 % (Chitignano) e il 20,5% (Bibbiena), quelli isonimici tra lo 0,5 % (Bibbiena) e il 2,6% (Montemignaio) . Nel terzo periodo (tab. 3), infine, l'endogamia scende a i suoi valori più bassi, raggiungendo a Chitignano 1'8,8 % . Il comune a più elevata endoga10 Ibidem. 11 W.F. BoDMER
e
L.L. CAVALLI-SFoRZA, Genetica evoluzione uomo, II, Milano, Monda dori, 1977, pp. 144-161.
Impiego di fonti archivistiche in una ricerca di ecologia · umana
..,.
1023
mia è ora Bibbiena (23 ,3 % ) a riprova dell'avvenuta «rottura» degli isolati montani. Sono presenti in misura notevole i matrimoni riguardanti almeno un coniuge non casentinese che oscillano tra il 43 ,9% di Bibbiena e il 55,9% di Chitignano. L'isonimia, non rilevabile a Chitignano, raggiunge il 2,0% a Montemignaio. Nel complesso, quindi, si assiste a notevoli mutamenti e, in particolare, ad un progressivo aumento degli scambi matrimoniali. L'aumento riguarda sia gli scambi tra comuni della vallata che quelli che coinvolgono comuni situati al di fuori di essa. Il confronto effettuato fra matrimoni endogamici ed esogamici non evidenzia particolari differenze fra i contraenti i due tipi di matrimonio. È tuttavia da rilevare che i matrimoni esogamici risultano più frequenti fra i «coloni», quelli endogamici fra i «braccianti» 12 • Endogamia «di nascita» ed endogamia «di residenza». Già si è accennato al problema della confrontabilità tra l'endogamia calcolata sulla base dei luoghi di nascita e l'endogamia calcolata sulla base dei luoghi di residen za. Spesso ci si avvale di quest'ultima, anche nel corso di ricerche a carat tere bio-demografico, in mancanza di dati relativi al luogo di nascita. L'i potesi sottintesa è che, nell'occuparsi di popolazioni del passato e, in par ticolare, di popolazioni montane caratterizzate da notevole isolamento, la differenza fra le due percentuali sia trascurabile. Nel corso del presente lavoro è stata calcolata, come più spesso si usa, l'endogamia «di nascita». Tuttavia, limitatamente ad alcuni anni, sono stati rilevati anche i luoghi di residenza dei coniugi ed è stato possibile procedere ad un confronto fra le due variabili: l'endogamia «di nascita» risulta sistematicamente infe riore a quella «di residenza» 13 • La differenza, tuttavia, se si esclude il primo periodo, raggiunge, al massimo, il 3 1 ,3 % (Bibbiena, 1923 -27). La notevole differenza osservata nel primo periodo è del resto, con ogni probabilità, conseguenza di una sovrastima dell'endogamia «di residenza». Le elevate percentuali di matrimoni nel corso dei quali si ebbe, all'epoca, legittimazione di prole, inducono a ritenere che molti dei matrimoni civili considerati non fossero che la ratifica di matrimoni precedentemente cele brati con il solo rito religioso 14 •
12 L. NrcoLINI, Endogamia ed esogamia in tre comuni ... citata. 13 Ibidem. 14 Ibidem.
1024
Esogamia ed incremento statura/e. Come è stato detto nell'int�oduzione il fine principale della ricerca in corso nella vallata casentinese è qu�llo. dl analizzare, in una prospettiva diacronica, i mutamenti verificatisi nella po . polazione che la abita, cercando di distinguere il contributo dovuto a varia zioni della struttura genetica da quello dovuto ai diversi fattori ambientali. Lo studio dell'endogamia e dell'esogamia, del quale si è parlato, non è per tanto fine a se stesso, ma finalizzato a comprendere: - se vi siano stati, nel corso del periodo esaminato, scambi matrimoniali, e quindi genetici, con popolazioni distanti da un punto di vista geografico ed etnico; - se l'aumento delle distanze matrimoniali, verificatosi nell'ultimo seco lo, abbia influito in misura notevole sull'evoluzione di altre variabili di in teresse antropologico. n contributo fornito dai dati presentati, nell'affrontare problemi di ecolo gia umana, può essere esemplificato da alcune considerazioni intorno all'in cremento staturale che si riscontra esaminando gli esiti delle visite di leva. Si è visto come, alla fine dell'Ottocento, nei comuni studiati, la maggior parte dei matrimoni fosse costituita dai matrimoni endogamici (tab. 1). I matrimoni esogamici coinvolgevano in gran parte altri casentinesi e, anche q�ando interessavano individui nati fuori dalla vallata, questi spesso prove mvano dai comuni più vicini. La situazione non cambia molto nel periodo fra le due guerre: l'endogamia è minore a Bibbiena ed a Chitignano, ma l'aumento degli scambi matrimoniali si verifica sostanzialmente nei con fronti degli altri comuni casentinesi. Montemignaio, il comune più tipica m:nte montano, presenta gli stessi livelli di endogamia di cinquanta anni pnma (tab. 2). Solo negli ultimi decenni si assiste ad un vero e proprio crol lo d�ll'endogamia (tab. 3 ) . Si può pertanto affermare che le popolazioni st�d1ate non sono state interessate, fino a pochi decenni addietro, da cospi CUi scambi genetici con popolazioni distanti da un punto di vista etnico, e concludere che i mutamenti rilevati nelle medie staturali dei maschi venten ni (tab. 4) molto difficilmente sono da attribuire ad essi. Lo stesso ampliamento del raggio matrimoniale, che potrebbe aver pro vocato, attraverso una diminuzione della consanguineità remota, il fenome no del «lussureggiamento degli ibridi», non sembra avere effetti facilmente evidenziabili. Tra Ottocento e Novecento, infatti, l'incremento staturale ri sulta essere stato addirittura più cospicuo a Montemignaio, il comune che più a lungo ha mantenuto un'elevata endogamia, piuttosto che a Bibbiena ed a Chitignano (tab. 4). Per quanto il numero di individui di Montemi gnaio esaminati nei due periodi sia esiguo (52 nel primo periodo e 56
1025
Impiego di fonti archivistiche in una ricerca di ecologiq umana
Brunetto Chiarelli - Luciano Nicolini
nel secondo), tale osservazione, unitamente ad altre effettuate nel corso della ricerca, induce ad essere cauti nell'attribuire importanza alla diminu zione di consanguineità nella genesi del fenomeno, ed a considerare invece, con maggiore attenzione, il ruolo giocato da fattori ambientali quali il mi glioramento della dieta e delle condizioni igieniche 15 • Tab. l - Esogamia ed isonimia nei comuni di Bibbiena, Montemignaio, Chitignano (1871-80)
Anni considerati Totale matrimoni* Matrimoni esogamici (%)
•
-�
con Bibbiena Castel Focognano Castel S. Niccolò Chitignano Chiusi Montemignaio Ortignano-Raggiolo Poppi Pratovecchio Stia Talla Subbiano tra comuni casentinesi con altri comuni
l
l
Bibbiena
Montemignaio
Chitignano
1873-77 221 (219) 108 (49,3)
1 87 1 -80 1 13 ( 1 10) 35 (3 1 ,8)
1871-80 57 (54) 24 (44,4) 4 4
7 5 5 15 2 25
l
3
l l
l
12 4
l l
l
(%)
14 22 ( 10,0)
18 (16,4)
3 6 (1 1,1)
(%)
6 (2,7)
2 (1,8)
(1 ,9)
(0,5) 2 (0,9)
( )
tra un comune casentinese e altro comune tra altri comuni (%)
Matrimoni isonimici (%)
l
l
-
(0,9)
l
l
(1,9) 5 (8,8)
* Le cifre tra parentesi si riferiscono al numero di matrimoni corredati dalle indicazioni necessarie per il calcolo dell'esogamia.
15 P. CETTI - J. MoGGI CECCHI - L. NrcoLINI, La variazione secolare della statura in Italia: le possibili cause, in «Antropologia contemporanea», 1988, vol. 1 1 , 3 -4, pp. 147-159.
1026
Brunetto Chiarelli - Luciano Nicolini
Tab. 2 - Esogamia ed isonimia nei comuni di Bibbiena, Montemignaio, Chitignano (1921�30)
Anni considerati Totale matrimoni Matrimoni esogamici (%)
con Bibbiena Castel Focognano Castel S. Niccolò Chitignano Chiusi Montemignaio Ortignano-Raggiolo Poppi Pratovecchio Stia Talla Subbiano tra comuni casentinesi con altri comuni (%)
tra un comune casentinese e altro comune (%)
tra altri comuni (%)
Matrimoni isonimici (%)
Bibbiena
Montemignaio
Chitignano
1923-27 370 218 (58,9)
1921-30 155 48 (3 1,0)
192 1-3 0 141 72 (5 1,1) 5 11
6 2 9 20 10 52
lO l
l
7 24 60 ( 16,2) 12 (3,2) 4 (1,1) 2 (0,5)
·
j :i "k
Tab. 3 - Esogamia ed isonimia nei comuni di Bibbiena, Montemignaio, Chitignano (1971-80)
lit
-�
Anni considerati Totale matrimoni Matrimoni esogamici (% )
con Bibbiena Castel Focognano Castel S. Niccolò Chitignano Chiusi Montemignaio Ortignano-Raggiolo Poppi Pratovecchio Stia Talla Subbiano tra comuni casentinesi con altri comuni
15
l
15
2
2 6
l
2
2 (1,3) (-) 4 (2,6)
" ....
:t t �� j; �
d,
4
4 21 (13,5)
lO
15 (10,6) 2 (1,4) 2 (1,4) 3 (2,1)
1027
Impiego di fonti archivistiche in una ricerca di ecologia .umana
'.#
...
·! <� ,
�l
(%)
tra un comune casentinese e altro comune (%)
tra altri comuni (%)
Matrimoni isonimici
l -i
!
(%)
Bibbiena
Montemignaio
Chitignano
1973-77 3 05 234 (76,7)
197 1 -80 51 44 (86,3 )
1971-80 34 31 (91,2) 2 2
8
l
3 18 6 29 5 4
10 l
5
l
3 2
l
3
3 22 80 (26,2)
3 16 (3 1,4)
33 (10,8) 21 ( 6,9)
3 (5,9) 5 (9,8)
5 (14,7)
(0,3)
(2,0)
(-)
l
l
13 (38,2)
l
(2,9)
1028
Brunetto Chiarelli - Luciano Nicolini
Tab. 4 - Casentino: andamento temporale della statura media maschile
Casentino Bibbiena Montemignaio Chitignano
1 859-63*
192 1 -193 0-1940**
1,64 1 ,65 1 ,61 1 ,65
1 ,67 1,68 1,69 1 ,68
* Le medie relative alle classi 1859-63 sono state stimate a partire dai dati del Livi (R. Lrvr, Antropometria militare, Roma, presso il Giornale medico del regio esercito, 1896-1905), per ciò che concerne l'intero Casentino, e calcolate sulla base dei registri di leva, per i singoli comuni. ** I dati relativi alle classi 192 1 , 193 0 e 1940, tratti da Bardelli (L. BARDELLI, Caratteristiche dell'ambiente umano del Casentino, Università degli studi di Firenze, tesi di laurea in scienze biologiche, Istituto di antropologia, a.a. 1982-1983 ), sono stati aggregati al fine di ottenere campioni più numerosi.
ANNA LIA BONELLA
Gli archivi delle cartelle cliniche
Gli archivi delle cartelle cliniche possono rappresentare una fonte di no tevole interesse per gli studi e le ricerche demografiche, sia per lo specifico aspetto della conoscenza delle patologie che colpiscono la popolazione sia per più generali aspetti statistici per i quali può essere presa a campione la popolazione ospedalizzata. D'altra parte l'analisi delle caratteristiche tipologiche della cartella clini ca e la verifica «sul campo» della condizione della maggior parte degli ar chivi sanitari sono elementi che mettono in luce i molti e gravi problemi che ancora ostacolano la fruizione delle fonti documentarie in questione. Sembra pertanto opportuno descrivere l'attuale situazione sia relativa mente al singolo documento-cartella clinica sia relativamente al complesso degli archivi sanitari in generale e quindi ipotizzare i possibili provvedi menti che potrebbero contribuire a garantire la corretta conservazione e gestione di tali fondi. Conservazione e gestione sono ovviamente elementi di carattere generale alla base della fruizione di tutte le fonti documentarie, ma il problema degli archivi sanitari dovrebbe meritare un'attenzione particolare perché tutti ne sono utenti attuali o potenziali, sia come singoli cittadini sia come comples so di società civile, per gli aspetti di salvaguardia e prevenzione della salute i cui dati primari sono appunto contenuti negli archivi sanitari. Per chiarezza espositiva e per fornire dati utili alla comprensione della genesi e dei successivi sviluppi del documento in questione, sembra oppor tuno tracciare un breve excursus relativo alla storia della cartella clinica. L'esigenza della rilevazione documentata dello stato di salute del ricove rato nacque contestualmente all'affermarsi della «clinica», intesa come os servazione prolungata del paziente in grado di fornire gli strumenti per la definizione di una diagnosi e quindi di una cura.
1 03 0
Anna Lia Bonella
Gli archivi delle cartelle cliniche
Gli storici della medicina concordano sostanzialmente nel ritenere chela «clinica» si affermò a partire dalla metà del XVIII secolo l , ed in effetti at). che nel nostro paese se ne riscontrano i primi segnali proprio in quell' epo ca: possono essere esplicative di ciò, ad esempio, le disposizioni regolamen tarie sancite per l'archiospedale romano di Santo Spirito nel 175 1 2 , che prevedevano, ai piedi del letto di ciascun paziente, una «tabella cubicola re» dove quotidianamente dovevano annotarsi alcuni dati relativi al decor so della malattia e gli elementi utili all'immediata identificazione delle con-
dizioni del malato da parte del personale assistenziale. D'altra parte la «ta bella cubicolare» aveva una funzione contingente e meramente pratica, e la sua stessa struttura ne escludeva a priori la conservazione oltre i termini della degenza, contrariamente a quanto avveniva per le registrazioni di ca rattere amministrativo-contabile e relative al culto che costituiscono il nu cleo fondamentale di tutti gli archivi ospedalieri dell'antico regime. La considerazione dell'importanza della cartella clinica secondo l'acce zione moderna del documento si afferma anche in Italia con i governi fran cesi dell'inizio del XIX secolo, finalizzata alle esigenze di amministrazione codificata tipica dei regimi napoleonici, interessati alla razionalizzazione di tutte le istituzioni politiche e sociali dello Stato, comprese quindi quelle che curano e preservano la salute pubblica. Le statistiche sanitarie, che tengono conto sia del numero dei malati sia delle tipologie delle loro affezioni, diventano allora una prassi costante nel l'ambito di ciascun istituto di ricovero e cura, e vengono creati appositi organismi che raccolgono i dati dei vari istituti per l'elaborazione di stati stiche sanitarie generali: a Roma ad esempio la Commissione amministrati va degli ospedali, istituita fin dal 1809 3 , cura che ciascun istituto invii i pro pri quadri nosologici alle prefetture e queste ne trasmettano le tavole com parative al Ministero dell'interno. I primi assertori della validità dell'uso delle cartelle cliniche sono, non a caso, medici impegnati nella pubblica amministrazione: è questo il caso del milanese Giovanni Rasori 4 , già ispet tore di sanità a Milano e nel 1806- 1807 direttore prima dell'Ospedale mag giore e poi del S. Ambrogio. In generale, nota il Cosmacini, «a partire dall'800 l'ospedale diventa non soltanto il luogo dell'incontro finalmente realizzato tra la clinica del medico pre-moderno e l'anatomia del p re-moderno chirurgo. n luogo ottocentesco dove nasce il metodo anatomo-clinico del medico chirurgo di oggi è anche
I Si rimanda soprattutto a M. FoucAULT, Nascita della clinica. Il ruolo della medicina nel la costituzione delle scienze umane, Torino, Einaudi, 1969. L'autore sottolinea tra l'altro che la clinica, sempre informalmente esistita «al di sotto delle "teorie speculative"» dominanti nei secoli dell'antico regime, si è poi affermata cancellando i «sistemi>> ed accumulando la sua verità attraverso l'esperienza: «la clinica è il tempo positivo del sapere». La affermazione della clinica passa attraverso precise istituzioni (le cui esili origini sono individuabili fino dalla metà del XVII secolo) «nelle quali s'è manifestato il suo sforzo d'organizzazione» (pp. 71-73) . I progetti settecenteschi francesi, concepiti negli anni immediatamente prece denti il periodo rivoluzionario e poi sviluppati e ampliati nella nuova realtà politica, sono perfettamente inseriti nelle correnti culturali del tempo: «Dalla Francia, dai philosophes (. . . ) si irradiano, oltreché i messaggi del sapere encyclopédique (. . .) specifici messaggi di sa lubrité e di santé, uniti a una progressiva definizione dei compiti che in campo sanitario spettano allo Stato moderno» (G. CosMACINI, Storia della medicina e della sanità in Italia, Roma-Bari, Laterza, 1987, p . 25 1). Fin dal 1778 è operante la Société royale de médecine e si afferma la concezione che la medicina «non è più concepibile come scienza cresciuta nell'hortus clausus degli addetti ed esercitata da questi più come sapere a vantaggio del sin golo che come servizio per la comunità. Essa dev'essere invece una scienza applicata alla pratica clinico-umanitaria ed insieme a una "polizia" socialmente ispirata (. . . ) . Polizia me dica vuol dire politica della salute pubblica. n monarca illuminato ha un diretto interesse alla buona salute dei suoi sudditi, garanzia di efficienza, di produttività, di ricchezza» (pp. 252-253). Tra l'altro questa impostazione di pensiero trovò in Francia un diretto ri scontro istituzionale dopo l'incendio che nel 1772 aveva colpito l'Hotel-Dieu di Parigi. A seguito di quell'evento fu necessario chiedersi «dove e come costruire gli ospedali, quale organizzazione dar loro e quale rapporto dovessero avere con l'università e l'insegnamen to» (G. RlEFoLO - F. FERRo, Note sulla fondazione della psichiatria clinica: prassi dell'osserva zione e nascita della «cartella», in «Giornale storico di psicologia dinamica», XI (1987), 22, pp. 177-202, in particolare p. 179). 2 Regole da osservarsi nel sacro ed apostolico Archiospedale di Santo Spirito in Sassia di Roma, Roma, Appresso Niccolò e Marco Pagliarini, 175 1 . Si veda in particolare il capitolo 17 intitolato «Quanto sia utile agl'infermi l'uso dei segni stampati che si mettono alle tavo lette da capo ai loro letti». Le Regole sottolineano che l'uso della tavoletta non solo è utile al personale assistenziale per «conoscer subbito ad un'occhiata qual regola di vivere sia stata dal medico a ciascun infermo prescritta», ma «giova molto ancora al medico stesso, il quale per la moltitudine degl'infermi, non potrebbe ciò tenersi a memoria» (p. 17).
>
- l,
i
l
103 1
3 Consulta straordinaria per gli Stati romani, seduta del 12 agosto 1809. Cfr. in partico lare il disposto degli artt. 1-12 del tit. I «Dello stabilimento delle commissioni amministra tive, e degli ospizi, spedali, e dei burò di beneficenza, e di carità» e il tit. II «Disposizioni generali», cap. III «Dei ricevitori degli stabilimenti di carità, e dei rendimenti di conto», che all'art. 68 dispone che tra la documentazione da inviare ai prefetti e quindi al ministro del l'interno vi siano anche «un preciso ragguaglio delle malattie gravi curate in ogni stabilimen to» e <<lo stato di movimento indicante le persone, che sono entrate e uscite dall'ospizio, la morte, il numero e il prezzo delle giornate». 4 G. CosMACINI, Storia . . . cit., p. 266. Cfr. inoltre, dello stesso autore, Scienza medica e giacobinismo. L'impresa politico-culturale di Giovanni Rasori (1796-1 799), Milano, Angeli, 1982.
1032
Anna Lia Bonella
il luogo dove questo metodo riceve indispensabili apporti. L'apporto di ap parati descrittivi, come le "tabelle storiche" o "cartelle cliniche" è. indi spensabile alla clinica e alla statistica medica» 5 • E ancora: «L'ospedale, da contenitore e separatore di quei diversi "ge nerici" che sono i malati, da fabbrica aspecifica della loro salute, diventa strumento di conoscenza patologica, di classificazione nosologica, di gestio ne della malattia con fine implicito di ricerca, anche se con fine dichiarato di guarigione» 6 • Nell'età della Restaurazione l'uso della registrazione clinica stenta a man tenersi. Negli stati romani, ad esempio, nonostante il lavoro di raccordo svol to dalla Commissione degli ospedali, modificata ma comunque mantenuta nel risorto regime pontificio 7 , riprende il sopravvento la considerazione dell'assi stenza quale attività fondamentalmente aspecifica tipica della carità cattolico romana: in molti casi scompare la figura del medico-direttore e l'attività ospe daliera tende a perdere quindi i caratteri scientifici e tecnici acquisiti in pre cedenza. Valgono in questo senso sia la constatazione della mancanza di ar chivi strettamente sanitari per gli anni '20-'50 dell'Ottocento, sia le testimo nianze degli osservatori contemporanei, come ad esempio quella di Hyppoli te Combes, medico viaggiatore, che rimprovera agli ospedali italiani la man canza dell'uso dei journaux clinici, avendo constatato nel suo viaggio del 1840 8 che sono in uso solo «cahiers redatti malvolentieri da infermieri sotto dettatura e solo con dati anagrafici compilati per uso amministrativo». D'altra parte, nonostante tali significative battute d'arresto, il processo innescato è destinato a riprendere vigore nella seconda metà del secolo: risalgono ad esempio al 185 1 le più antiche cartelle cliniche dell'ospedale romano di S. Maria della Pietà, secondo l'impostazione voluta dal diretto re Giovanni Gualandi, la cui nomina risale al 1 850, durante la presidenza della Commissione ospedaliera del cardinale Carlo Luigi Morichini 9 • 5 G.
CosMACINI, Storia ... cit., p. 296. 6 Ibid. , p. 301. 7 Cfr. soprattutto il motuproprio di Leone XII del 5 gennaio 1826 e il motuproprio di Pio IX del 25 agosto 1850. La Commissione degli ospedali non fu comunque mai soppressa del tutto dai pontefici dell'età della Restaurazione. il problema fu invece quello dell'ampiezza dei poteri da attribuirle, soprattutto in riferimento alla gestione dell'ingente patrimonio del Santo Spirito, istituto che difficilmente poteva essere sottoposto all'autorità di un orga no superiore. 8 H. CoMBES, Della medicina in Francia e in Italia, Napoli 1843 . 9 Cfr. le notazioni critiche sull'origine della cartella clinica - imprescindibile strumento della clinica medica - contenute in G. RffiFOLO - F. FERRO, Note sulla fondazione ... cit. Dopo
l l l
l
·l .l l
:l
\
J l
l
�l l l
Gli archivi delle cartelle cliniche
1 033
Sempre relativamente alla città di Roma sono significative le note intro duttive della «Rassegna mensile statistica degli ospedali e della città di Ro ma» 10, la cui pubblicazione è avviata nel 1 868 per ordine di monsignor Achille Maria Ricci, commendatore di Santo Spirito e presidente della Commissione degli ospedali. Scrive infatti l'allora segretario generale della Commissione, Ermenegil do De' Cinque Quintili: «Nell'intendimento di giovare non solo agli infer mi affidati alla sua sollecitudine ma all'esercizio ancora dell'arte salutare e al bene dell'intera città [il Ricci] volle che a questa si estendessero le ricer che statistiche, e ne riportò speciale facoltà dalla Santità di Nostro Signore Papa Pio IX sapientissimo principe e munifico protettore dei veri progressi di ogni scienza» 11 • Nella «Rassegna», che raccoglie i dati di tutti gli ospe dali di Roma, compresi quelli israelitici, appare anche una «classificazione delle cause di morte» raccolte in 20 classi generali specifiche, ciascuna con molte suddivisioni interne, e 2 1 «cause ignote» 12 • Nell'ultimo decennio dell'Ottocento, in conseguenza della nota «legge Crispi» sulle opere pie, fu istituito nella capitale il Regio commissariato de gli ospedali riuniti di Roma 13 • li Silvestrelli, regio commissario, aver analizzato l'«esigenza di cartelle cliniche» propria della necessità di descrivere attraver so un approccio sistematico l'intero decorso della malattia del paziente, gli autori sottolinea no il naturale passaggio, nell'evoluzione della clinica stessa, alla «cartella clinica pre-stam pata»: «Come la cartella-appunti è del medico, la cartella pre-stampata è, attraverso il me dico, dell'ospedale» (p. 184). Pre-stampate sono infatti le cartelle impostate dal Gualandi, distinte tra una prima parte intitolata «principio di cura» e una seconda dedicata al «seguito di cura». il «principio di cura» prevede, sulla prima pagina, le voci: data d'ingresso; nome; stato civile; luogo di nascita e domicilio; età; professione; modo di vivere; momento dell'ap parire della malattia; recidivo per la ... volta; diagnosi; causa della malattia; sanabile/insana bile; numero del registro statistico medico; sala e letto; uscita; morte. La seconda pagina, bianca, è dedicata alla «Storia di questa malattia avanti l'ingresso nello Spedale». Al «se guito di cura» sono dedicate le pagine successive, strutturate in colonne così distinte: gior no/mese di cura; ordinazioni farmaceutiche; operazioni chirurgiche; dieta; addizione alla dieta; osservazioni durante il tempo della cura. Spesso sono conservati all'interno della car tella i referti della «autopsia cadaverica». Notiamo comunque che, ferma restando l'impor tanza dell'introduzione di un documento così strutturato, sarà necessario aspettare ancora molti anni perché si stabilizzi una base (minima) di uniformità nella compilazione delle va rie parti previste: rimane infatti estremamente variabile la «diligenza» dei compilatori. 10 Cfr. <<Rassegna mensile statistica degli ospedali e della città di Roma», I (1868), 1-8. u Ibid. , Introduzione, p. I. 12 Ibld. , p. IV. 13 L. 17 lug. 1890, n. 6972 e l. 20 lug. 1890, n. 6980, art. 15: «il Governo del re è auto-
1034
Anna Lia Bonella
«ordinò anche con un unico criterio direttivo gli uffici di registrazione degli infer mi nei singoli ospedali, così da porre tali uffici nella condizione di poter sommini
strare ad un dato momento i maggiori possibili dati per una statistica sanitaria. Invece delle uniche tabelle cubicolari fino ad allora usate, e che accompagnavano ciascun malato dalla sua entrata, per tutta la degenza, fino all'uscita dall'ospedale,
vennero istituite schedine statistiche individuali, che assieme alle tabelle cubicolari venivano intestate a ciascun infermo ammesso, per venire poi completate nelle no tizie dall'ufficio di segreteria e dai medici curanti, e registrate una dopo l'altra, secondo il numero d'inscrizione, in un apposito registro generale presso ciascun ospedale» 14 •
Si codificano in sostanza i registri nosologico-statistici, già in uso negli ospedali romani fin dagli anni '50, alla cui compilazione sottendono le sin gole cartelle cliniche. D'altra parte il r.d. 5 feb. 1 89 1 , n. 99, relativo alla approvazione dei regolamenti sulle istituzioni pubbliche di assistenza e be neficenza, fa esplicito riferimento ai fascicoli dei ricoverati, che conservano i documenti relativi all'ammissione e alla dimissione, ai provvedimenti, co municazioni e corrispondenza con le autorità giudiziaria e amministrativa e con la famiglia, nonché alla diagnosi e al riassunto mensile delle condizioni del ricoverato 15• Nel Regolamento igienico sanitario del Pio istituto di S. Spi rito e ospedali riuniti di Roma, redatto il 9 maggio 1 899, si dispone che «ciascun ricoverato avrà la scheda cubicolare dove insieme alla specifica dei dati personali dovrà indicarsi la diagnosi, tutte le particolarità degne di nota e le osservazioni in ordine alla malattia e alla cura» (art. 2 10) 16• La normativa esaminata continua comunque ad occuparsi essenzialmen te degli aspetti amministrativi e legali del ricovero e le considerazioni di carattere più specificamente sanitario sono di fatto delegate alle iniziative
rizzato a fondere i diversi istituti della città di Roma, che abbiano per iscopo la cura o la convalescenza degl'infermi». In conseguenza di tale disposizione fu poi emanato il regio decreto 20 agosto 1891, che decretò lo scioglimento della Commissione degli ospedali riu niti e la nomina di un commissario straordinario. 14 Così nella Statistica sanitaria degli ospedali per gli anni 1 892, 1893, 1894 e 1 895, - com pilata a cura del dott. Achille Ballori medico direttore dell'Archiospedale di S. Spirito e sub delegato commissariale degli ospedali, Roma, tip. Ludovico Cecchini, 1896. Si vedano in par ticolare le pp. VII-VIII dell'introduzione. 15 Cfr. r.d. 5 feb. 1891, n. 99, tit. III, capo I, art. 2 1 . 16 I due provvedimenti sono citati d a A. GATTAI, Cartella clinica: compilazione, gestione archivio, aspetti giuridici e medico-legali, Milano, Organizzazione editoriale medico-farma ceutica, 1979, pp. 75-77.
l
Gli archivi delle cartelle cliniche
1035
dei sanitari dei singoli ospedali e alla loro più o meno buona disponibilità in tal senso. Ciò ha inevitabilmente dato luogo, per tutto il periodo consi derato e sostanzialmente fino alla nostra storia recente, ad una profonda difformità di situazioni, da valutare e distinguere istituto per istituto ed ad dirittura, nell'ambito dello stesso ospedale, periodo per periodo. Ancora oggi la cartella clinica è quindi un particolare documento poliva lente che nasce nell'ambito dell'istituto di cura con finalità tanto ammini strative quanto sanitarie. Tale «doppio uso» è immediatamente percepibile dalla stessa tipologia diplomatica del documento, ben diviso tra una prima parte relativa alla registrazione dei dati anagrafici ed una seconda parte, di gran lunga preponderante rispetto alla prima, dedicata in primo luogo al l' anamnesi del paziente ed in secondo luogo al diario clinico relativo alla degenza, alla cura, alle analisi eseguite ecc. Citiamo, per tutte, la definizione della cartella clinica formulata dal Gat tai, sanitario presidente della Società italiana per gli archivi ospedalieri (SIASO) 17, al cui contributo si è fatto costante riferimento in queste pagi ne: la cartella «è il documento, o meglio insieme di documenti, nei quali viene registrato dal me dico ed anche dal personale paramedico, un complesso eterogeneo di informazio ni, soprattutto sanitarie ma anche anagrafiche, sociali, ambientali, giuridiche ecc. concernenti un determinato paziente ricoverato, allo scopo di paterne rilevare, il più acutamente possibile, ciò che lo riguarda in senso diagnostico-terapeutico, nel particolare momento dell'ospedalizzazione, ed in tempi successivi anche ambu latoriamente, al fine di predisporre gli opportuni interventi medici e paterne usu fruire anche per le più varie indagini di natura scientifica, statistica, medico-legale e per l'insegnamento» 18•
Sembra però opportuno sottolineare in questa sede che mentre la giuri sprudenza ha in larga misura chiarito tutti gli aspetti legali del documento per cui si può senza dubbio affermare la qualità della cartella quale atto giuridico valido ai fini assicurativi, pensionistici, civilistici e penalistici 19
17 La SIASO, costituita nel 1975, ha come fine statutario quello di «promuovere la ri cerca e favorire lo scambio di informazioni sopra i problemi attinenti la raccolta, la registra zione, l'archiviazione e l'elaborazione della documentazione sanitaria e sociale mediante la realizzazione di servizi negli istituti di cura e nelle istituzioni sanitarie» (art. 3 ) . 18 A . GATTAI, Cartella clinica cit., p. 13 . Cfr. A.M. VECCHIETTI, La conservazione delle cartelle cliniche: legittimità delle procedu re di fotoriproduzione sostitutiva, in «Rivista italiana di medicina legale», IV (1982), l, pp.
19
...
1 03 6
Anna Lia Bonella
- non esiste ancora una normativa di carattere specificamente sanitario che . codifichi in maniera soddisfacente tutta la certificazione «tecnica». La normativa in vigore relativa alle cartelle cliniche è rappresentat� da due provvedimenti: alcuni articoli del decreto sull'ordinamento interno dei servizi ospedalieri (d.p.r. 27 mar. 1969, n. 128) e la circolare del Mini stero della sanità n. 900.2/AG.464/260 del 19 dicembre 1986, relativa ai tempi di conservazione della documentazione sanitaria. n d.p.r. 128 dispone in linea generale la diretta responsabilità del diret tore sanitario sull'archivio delle cartelle cliniche (art. 2 ) . Tale responsabilità si esplica da un lato nel rilascio delle copie delle cartelle agli «aventi dirit to» (si tornerà a parlare di questo aspetto quando si affronterà il problema della riservatezza del documento cartella clinica) e dall'altro nella tenuta e organizzazione dell'archivio sanitario nel suo complesso (art. 6). La disposizione legislativa dà quindi in certo modo per scontato che al direttore sanitario spetti anche la responsabilità della regolamentazione in terna relativa al «modo» di formulare la cartella: è stato però più volte sot tolineato come tale indicazione di principio nei fatti sia insufficiente, dal momento che il documento cartella clinica «non appare sottoposto ad al cun controllo né ad alcuna norma regolamentare circa la maniera di essere compilato» 20 • In pratica esistono oggi tanti modelli di cartella clinica quanti sono gli ospedali e questi variano spesso anche da reparto a reparto nel l' ambito del medesimo luogo di cura. Pur se evidentemente le notizie ripor tate dalle cartelle relative a ciascuna nosologia devono differenziarsi per rispondere agli specifici bisogni dei sanitari, è tuttora macroscopico il diva rio tra la situazione attuale e le esigenze di lettura ed interpretazione dei dati. Tale imperfezione di fondo è lamentata anche dagli stessi sanitari, che possono incontrare non poche difficoltà nell'interpretare i dati delle
83-96, in particolare alle pp. 83-87. Nota l'autrice: «Benché la cartella clinica, in giurispru denza, abbia assunto rilievo sino ad oggi solo sotto il profilo penalistico, quale elemento qualificatore dei reati contro la fede pubblica, ne è emerso univocamente il riconoscimento della sua natura di atto pubblico. Si vedano, in particolare, le seguenti pronunce della Corte di cassazione in materia: Cass., sez. III, 2 1 giugno 1963, n. 1589. . . ; Cass., sez. V, 1 1 dicem bre 1967 . . . ; Cass., sez. V, 2 aprile 1 97 1 . . . ; Cass., sez. VI, 3 0 maggio 1975 ...» (p. 85). Sempre nell'ambito dei contributi medico-legali relativi all'approfondimento di questo tema si veda anche M. BARGAGNA, La cartella clinica, in Atti della tavola rotonda suglz' aspetti organizzatt'vi degli archivi medici ospedalier� Pescia, 15 ottobre 1972, in «L'Ospedale», 1973 , 26, pp. 145152, che offre anche riferimenti bibliografici in materia. 20 A. GATIAI, Cartella clinica cit., pp. 20 e seguenti. ...
ì l l
l
Gli archivi delle cartelle cliniche
1037
vecchie cartelle quando hanno necessità di consultarle in caso di successivi ricoveri del paziente sia nell'ambito del medesimo ospedale sia - e in tal caso la situazione è spesso ancora più grave - quando richiedono la cartel la di un determinato paziente ad un altro ospedale. L'attendibilità dei dati sanitari è in sostanza dipendente da troppe variabi li, e quindi - osserva Gattai - «chi legge una cartella deve saper leggere tra le righe, perché è notoriamente difficile da consultare, spesso lacunosa per la scarsa propensione di quelli che la redigono, per l'accavallarsi in disordine di notizie relative ad affezioni o a sintomi vari simultaneamente presenti>> 2 1 • Al contrario, per una reale fruibilità della cartella clinica in senso diretto, da parte degli stessi sanitari, ed in senso più lato, come ad esempio per la formazione di statistiche a fine di conoscenza e prevenzione - argomento questo sul quale sarà opportuno soffermarsi oltre - sarebbero fondamentali l'uniformità del linguaggio, della qualità della registrazione dei dati, dei siste mi di rilevazione, di elaborazione e di restituzione dei dati stessi. Per quanto riguarda invece l'altro provvedimento normativa citato, cioè la disposizione ministeriale che obbliga gli enti ospedalieri alla conservazio ne illimitata delle cartelle cliniche e nel contempo fissa a 20 anni il periodo minimo di conservazione di tutta la restante documentazione diagnostica, è opportuno fare alcune considerazioni generali. Tale provvedimento, che risale al 1986 22 , si sostituì alle indicazioni pre cedenti che disponevano la conservazione delle cartelle per soli 25 anni 23 ed ha rappresentato un notevole passo verso la considerazione dell'impor tanza del documento clinico, ed anzi ha posto il nostro paese all' avanguar dia in fatto di potenziale valorizzazione delle fonti sanitarie 24• 2 1 Ibid. , p. 78. 22 Oltre all'obbligo della conservazione illimitata delle cartelle cliniche nelle istituzioni sa
nitarie di ricovero e cura, la circolare citata limita ad un minimo di 20 anni il periodo di con servazione delle radiografie e della restante documentazione diagnostica. Già notammo co munque che queste disposizioni, indubbiamente positive per la considerazione della documen tazione sanitaria, lasciano aperti tutti i problemi relativi alle modalità, responsabilità e luoghi della conservazione: cfr. A.L. BoNELLA, Gli archivi delle Unità Sanitarie Locali: problemi aperti e proposte operative, in <<Rassegna degli Archivi di Stato», XLVI (1986), 2, pp. 400-41 1 . 23 Circolare del Ministero della sanità n. 162/990.3/1976/AG.464 del 5 agosto 1968 e nota n. 900.2/AG.464/205 del 26 novembre 1979 dello stesso ministero. 24 Per quanto riguarda ad esempio la Francia sono destinati alla conservazione illimitata, oltre ai registri del movimento dei ricoverati, solo le cartelle relative alle malattie ereditarie; i dossiers degli ospedali o dei reparti pediatrici devono essere conservati per 70 anni e gli altri solo per 20 anni. Negli USA non vi sono provvedimenti di carattere generale, ma il proble-
1 03 8
Anna Lia Bonella
Si segnala comunque, a merito della nostra amministrazione archivistica, che già prima del 1986 gli istituti di cura che richiedevano alle soprint�n denze archivistiche il nulla asta necessario per la distruzione degli atti in base alla normativa in vigore vedevano, nella maggior parte dei casi, rifiu tato il provvedimento. Eppure, al di là delle dichiarazioni d'intenti espresse dal Ministero della sanità, la situazione è nei fatti ancora estremamente grave, sia pure con qualche eccezione: quando si passa all'indagine diretta ad accertare lo sta to di conservazione del materiale documentario ci si imbatte, nella maggior parte dei casi, in cantine umide, sottoscala polverosi, carte abbandonate o comunque stipate o impilate in modo tale da renderne impossibile il rico noscimento e la consultazione. Entrano in gioco infatti elementi di grave arretratezza organizzativa, determinati da un lato dall'affievolirsi, col passa re del tempo, delle preoccupazioni legali e dall'altro dal gravissimo proble ma degli spazi. Negli ultimi dieci anni poi, da quando è entrata in vigore la normativa relativa all'istituzione del Servizio sanitario nazionale (legge 833 / 7 8 ) , l'ospedale h a perso l a propria autonomia giuridica e d è diventato un «presidio», cioè un braccio operativo dell'Unità sanitaria locale, con un'ul teriore dispersione di responsabilità e di ruoli non supportata da nuove e precise disposizioni: riguardo l'archivio clinico infatti resta sempre la re sponsabilità della direzione sanitaria, che però in pratica non ha i mezzi per intervenire se non è sostenuta dalla amministrazione della USL. n problema degli spazi potrebbe, come è noto, essere affrontato ricor rendo alla microfilmatura sostitutiva che consente, se effettuata secondo le disposizioni della normativa vigente 25, di procedere alla distruzione del l' originale cartaceo. Senza entrare nel merito delle complesse questioni tecniche legate a tale procedura, ci limitiamo a considerare che il microfilm sostitutivo - di cui potrebbe discutersi l'opportunità nel caso di documentazione da conserva re illimitatamente - ha in generale ottenuto poco successo nei nostri enti ma è demandato alle singole amministrazioni ospedaliere. Queste tengono conto delle indi cazioni del Federai Health Programs Service, che ha suggerito la conservazione delle cartel le all'interno dell'ospedale per soli 5 anni. Alla scadenza le cartelle sono raccolte nei centri regionali e conservate per altri 25 anni. Alla fine di questi periodi possono essere distrutte (cfr. A. GATIAI, Cartella clinica ... cit., pp. 83-87). 25 Cfr. l. 4 gen. 1 968, n. 15 e d.p.c.m. 1 1 set. 1974, che stabilisce le procedure tecniche della microfilmatura sostitutiva. Per la descrizione delle procedure cfr. A.M. VECCHIETTI, La conservazione . . . citata.
l
Gli archivi delle cartelle cliniche
103 9
ospedalieri 26 e d anche dove vi si è fatto ricorso h a forse risolto il problema della conservazione delle cartelle prodotte dal momento dell'avvio del provvedimento, ma non quello delle cartelle più antiche: un tale intervento «a ritroso» richiederebbe un lavoro talmente ingente sul piano dei tempi e dei costi da far preferire comunque soluzioni «di ripiego» finalizzate alla pura conservazione, spesso solo formale, del documento cartaceo. n quadro generale della situazione degli archivi sanitari è insomma piut tosto sconfortante, sia relativamente alla qualità del singolo documento car tella clinica, come si è detto, sia relativamente al complesso degli archivi. Anche in quest'ultimo caso sono urgenti specifici interventi normativi fina lizzati ad individuare i possibili «modi» della conservazione e valorizzazio ne di un patrimonio documentario di enorme importanza, la cui gestione non può ovviamente gravare sulle singole direzioni sanitarie: il problema potrebbe essere affrontato, ad esempio, mediante l'istituzione di depositi centralizzati, finalizzati essenzialmente alla conservazione dei documenti a fini di consultazione ed elaborazione dei dati. Si può obiettare che esiste già un'ampia elaborazione statistica delle attività cliniche: in effetti oggi ogni ospedale fornisce mensilmente i dati relativi alla 26 La microfilmatura sostitutiva deve essere autorizzata da uno specifico decreto del Mi nistero per i beni culturali. Dal 1974 al 1990 ne sono stati emanati su tutto il territorio na zionale solo 20 - con un notevole incremento negli ultimi anni -, destinati a 15 presidi ospe dalieri, per lo più del nord Italia. In particolare: d.m. 3 0 gen. 1987 (Ospedale S. Carlo Bor romeo di Milano, per le cartelle cliniche dal 1966); d.m. 30 gen. 1987 (Ospedale S. Anna di Torino, per le cartelle cliniche dal 1950); d.m. 2 apr. 1987 (CTO di Torino, per le cartelle cliniche dal 1971); d.m. 20 nov. 1987 (Istituto chirurgico ortopedico Maria Adelaide di To rino, per le cartelle cliniche dal 1987); d.m. 21 mar. 1988 (Istituto per l'infanzia di Trieste, per le lastre radiografiche dal 1976 al 1980. Lo stesso istituto ha ottenuto, con successivo d.m. 14 dic. 1989, di poter integrare la microfilmatura delle lastre prodotte dal 1981 al 1985); d.m. 23 mar. 1989 (n. 2 provvedimenti) e d.m. 2 1 lug. 1989 (USL 18 di Chiavari, rispettivamente per le cartelle cliniche dal 1960, i referti di pronto soccorso e i referti elet troencefalografici); d.m. 28 ago. 1989 (n. 2 provvedimenti) (USL 20 di Cagliari, rispettiva mente per le cartelle cliniche dal 1950 al 1988 e per le cartelle cliniche dal 1989); d.m. 14 dic. 1989 (USL 62 di Fossano, per le cartelle cliniche dal 1988); d.m. 14 dic. 1989 (USL 9 di Genova lo per le cartelle cliniche dal 1980); d.m. 19 mag. 1990 (Ospedale militare tipo A di Padova, per le cartelle cliniche dal 1957); infine con 6 diversi decreti emanati il 4 giugno 1990 sono state autorizzate le microfilmature sostitutive rispettivamente per il Policlinico Gemelli di Roma (cartelle cliniche dal 1965 al 1989), l'Ospedale Silvestrini di Perugia (car telle cliniche dal 1985), il Policlinico di Perugia (cartelle cliniche dal 1960), l'Ospedale pro vinciale di Bressanone (cartelle cliniche dal 1961) e la USL 9 di Saronno (cartelle cliniche dal 1961 al 1988 e cartelle cliniche dal 1989).
..,
1040
Anna Lia Bonella
Gli archivi delle cartelle cliniche
propria attività amministrativa e sanitaria a molti uffici ed istituti" deputa!i a tale scopo: raccolgono notizie relative ai ricoveri innanzitutto ciascun ospeqa le, che compila i propri registri di movimento sulla base dei dati dei reparti, poi, in ordine crescente di gestione, il settore statistico-epidemiologico della USL l'Ufficio statistica e movimento del Comune, il Centro statistico regio' nale, il Ministero della sanità (Servizio centrale della programmazione sanitaria) e l'Istat, ciascuno con i propri criteri di rilevazione 27 • L'Istat ad esempio si avvale di vari modelli di rilevazione statistica, attra verso i quali raccoglie i dati relativi alle nascite, alle morti (entro o oltre il primo anno di vita), al movimento del personale e dei ricoverati in ciascun istituto di cura, alle situazioni nosologiche dei ricoverati di ogni ospedale (prendendo a campione i dimessi o deceduti nei primi sette giorni di cia scun mese), alle ammissioni dei malati affetti da disturbi psichici nei servi zi psichiatrici degli ospedali generali ed agli aborti spontanei. Senza dubbio questa è la rete di dati più completa tra le molte disponi bili, ma occorre anche in questo caso avanzare alcune riserve. Queste ri guardano in primo luogo l'incrociarsi di momenti di raccolta diversi (USL, Comune, Regione ecc.) non coordinati tra loro, che da un lato com plicano la lettura del dato finale e dall'altro gravano forse con eccessivo peso sugli uffici delle direzioni sanitarie. In secondo luogo, e questo ci sem. bra il problema forse più importante, tutti i dati hanno il loro primo rife rimento nella documentazione clinica e si è visto, allo stato attuale, quante difficoltà ostacolino una lettura veritiera della cartella. Le difficoltà sono poi ulteriormente aggravate dal fatto che la compilazione dei modelli stati stici è spesso affidata a personale amministrativo che svolge tale compito «di routine» e senza gli opportuni strumenti tecnici 28•
Ecco che quindi ancora si pone seriamente il problema della disponibi lità e fruibilità del documento originario che mantiene comunque, anche al di là del suo valore strettamente giuridico, la qualità di fonte insostituibile per la ricerca e per lo studio. Sotto questo specifico aspetto va notato in linea generale che le cartelle cliniche sono sottoposte a numerosi vincoli di riservatezza per il loro carat tere di documenti «relativi a situazioni puramente private di persone» (art. 2 1 del d.p.r. 1409/63 ) e pertanto secondo la legge archivistica dovrebbero diventare consultabili - a parte i diretti interessati - solo dopo 70 anni dal la «conclusione del procedimento»: nel caso specifico quindi 70 anni dopo la dimissione o la morte dell'intestatario. D'altra parte le esigenze delle molte possibili ricerche basate sui dati contenuti nel documento, dovreb bero spingere a cercare soluzioni tendenti ad accorciare drasticamente tale limite. Oltre alla normativa prevista dalla legge archivistica è inoltre opportuno fare riferimento ai vincoli di riservatezza che riguardano in particolare il documento cartella clinica: nota ad esempio il Gattai:
27 Per la descrizione critica di tutto il complesso sistema informativo esistente cfr. A. SERÌO, Il Sistema informativo sanitario, in questo stesso volume. 28 La questione, apparentemente secondaria, della compilazione dei moduli ha sempre rappresentato un problema di base gravemente condizionante. Tra le voci che fin dai primi tempi della rilevazione statistica su larga scala si sono levate contro l'opportunità e la per tinenza di quello che sembrava un semplice aggravio burocratico, addirittura lesivo della dignità professionale del medico, si cita, a titolo di esempio, quella di Benedetto Casapin ta, responsabile dell'Ufficio statistica dell'Ospedale civico di Palermo che nel 1884 sostene va: «Non è ben fatto dalla Direzione generale dell'Ufficio di statistica pretendere che i me dici si abbiano a sgobbare, lavorando per la così detta statistica, quando quel lavoro sia inconcludente e senza scopo statistico, quando si sa che i medici hanno ben altro da fare per essere più utili alla società, alla scienza e alle proprie famiglie» (cfr. B. CASAPINTA, Os servazioni sulla statistica sanitaria degli ospedali, Palermo 1884, p. 11).
1 04 1
«l problemi giuridici e deontologici che sono legati al segreto, in ordine al con tenuto della cartella clinica, sono molteplici e vincolano una pluralità di persone che, per il fatto della loro attività, si trovano ad avere continui contatti con il do cumento. La cartella clinica risulta, per sua stessa natura, un atto estremamente riservato dell'attività sanitaria del medico ospedaliero e dei suoi collaboratori per cui chiunque venga a conoscenza (in tutto o in parte) di notizie di carattere riservato in essa contenute, deve ritenersi, senza alcun dubbio, obbligato al segre to» 29 .
In alcuni casi specifici, come ad esempio per i ricoveri relativi alle tossi codipendenze, la normativa vigente prevede anche il diritto all'anonimato da parte del paziente, per cui, a richiesta dell'interessato, «il sanitario po trà trascrivere le generalità del soggetto, quali risultino da un documento di identità, in busta chiusa da conservarsi a cura del direttore sanitario, appo nendo alla medesima e sulla cartella clinica un numero progressivo» 30• A. GATTAI, Cartella clinica . . . cit., p. 55 . Cfr. d.m. 18 nov. 1977, art. 2, applicativo della L 22 dic. 1975, n. 685 «Disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope. Prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza», che, all'ultimo comma dell'art. 95 dispone: «Coloro che hanno ri chiesto l'anonimato hanno diritto a che la loro scheda sanitaria non contenga le generalità ed ogni dato che valga alla loro identificazione». 29
30
1042
1043
Anna Lia Bonella
Gli archivi delle cartelle cliniche
In via generale, l'infrazione del segreto può comunque avere conseguen ze di ordine penale previste dal codice all'articolo 622 (Rivelazione ·di se greto professionale) , dove l'infrazione è qualificata come «delitto co�tro la persona» e/o all'articolo 326 (Rivelazione di segreto d'ufficio) , dove l'in frazione si configura quale «delitto contro la pubblica amministrazione» 31 • In considerazione della rilevanza documentaria della cartella, è comun que opportuno trovare il modo di renderla consultabile nel più breve tem po possibile, preservando ovviamente il diritto alla privacy dell'interessato: relativamente allo specifico campo sanitario si è notato infatti che solo una situazione di equilibrio tra i due diritti fondamentali della riservatezza del singolo da un lato, e della pubblicità del dato sanitario dall'altro, può in ultima analisi realizzare una vera tutela dell'individuo 32• D'altra parte, i potenziali studiosi interessati alla diretta lettura della car tella, ma non coinvolti nelle vicende terapeutiche dell'intestatario, non avranno evidentemente alcun interesse alla conoscenza del nome di que st'ultimo, mentre potranno avvalersi della lettura di tutti gli altri dati, sia pure di carattere personale (età, professione, luogo di origine e di residen za) ed anamnestico (storia della salute e della malattia, fattori ereditari, abi tudini di vita ecc.) - nonché relativi al decorso e alla cura della malattia che, se opportunamente letti e codificati, potranno rappresentare una ec cellente fonte utilizzabile a molteplici fini. Tutto ciò sarà possibile solo se verranno effettivamente realizzati i molti presupposti di cui si è parlato, giungendo in primo luogo ad una tipologia
più uniforme e leggibile del documento ed in secondo luogo organizzando gli archivi sanitari in maniera funzionale alla conservazione e alla ricerca, regolamentando altresì la consultazione, la cui gestione andrebbe affidata a personale specificamente preparato e consapevole della particolare natu ra dei documenti in questione. Per il momento sarebbe almeno auspicabile una convergenza di intenti da parte di tutti i molti interessati (istituzioni e studiosi) volta a mettere in evidenza il problema e quindi a cercare, in maniera coordinata, soluzio ni durevoli ed omogenee.
3 1 Secondo il Gattai, data ormai per certa la qualità giuridica del documento in questio ne, e data altresì la qualità di pubblico ufficiale del medico ospedaliero, sarebbe corretto riferirsi al disposto dell'art. 326 relativo al segreto d'ufficio. Per quanto riguarda invece i vincoli cui è sottoposto il personale non legato all'amministrazione ospedaliera, come i me dici tirocinanti o gli studenti, sembra più opportuno riferirsi al segreto professionale: A. GATIAI, Cartella clinica ... cit., pp. 56-57. 32 Cfr. S. PICCININI GRAZIANI, Diritto alla riservatezza. Elaboratori e informazione sanita ria, in «Giustizia civile», 1980, 5, pp. 243-261 . Relativamente al problema generale della privacy l'autrice fa riferimento alla legislazione francese (articolo 9 del Code Civil, introdot to nel 1970) e statunitense (Privacy Act, del 25 settembre 1975) e lamenta la mancanza di analoghi provvedimenti per l'Italia dove, in proposito, «non vi è ancora ( . . . ) quel forte di battito politico e di opinione che è condizione indispensabile per un intervento legislativo» (p. 249). Circa il campo sanitario, soprattutto in considerazione del largo uso dell'elabora tore, l'autrice nota: «Cercare di trovare una soluzione in un campo così scottante potrebbe fornire la chiave utile a ogni altro settore o quantomeno potrebbe indicare garanzie di mi nima valide a tutelare effettivamente l'individuo» (p. 252).
Tavole di mortalità delle Assicurazioni Generali
MANLIO LOSTUZZI - PATRIZIA MAROCCO
Tavole di mortalità delle Assicurazioni Generali
Nell'ambito delle assicurazioni sulla vita sono di fondamentale impor tanza le valutazioni delle probabilità che si verifichino determinati eventi legati ai fenomeni di sopravvivenza e mortalità della specie umana. È infat ti indispensabile conoscere quale sia la probabilità che un individuo so pravviva un determinato numero di anni, oppure muoia in un assegnato periodo di tempo. A tal fine le compagnie di assicurazione necessitano di varie informazioni che vengono fornite dalle indagini statistiche. Gli elementi su cui basare in una prima approssimazione la classificazio ne statistica ai fini assicurativi sono l'età degli individui in esame ed il sesso, quindi vanno considerati lo stato di salute, il luogo di residenza, la profes sione ecc. Necessaria risulta anche la suddivisione delle persone osservate tra le varie classi di forme assicurative (caso vita, caso morte) . L'esperienza mostra infatti che la popolazione degli assicurati presenta una mortalità sensibilmente differenziata a seconda che la copertura assicurativa sia in caso di morte o in caso di sopravvivenza; questo fenomeno viene chiamato autoselezione. Ai fini della determinazione della probabilità di vita o di morte dei rischi cosiddetti normali, che non presentano cioè aggravamenti per fattori biolo gici, occupazionali o ambientali, le compagnie di assicurazione possono uti lizzare due tipi di tavole di mortalità: quelle costruite sulla base dei censi menti nazionali, o quelle ricavate dall'esperienza relativa a popolazioni di as sicurati. Di queste ultime ci si avvale principalmente in Gran Bretagna, dove un apposito comitato raccoglie periodicamente i dati forniti dalle principali compagnie inglesi. Allo stesso modo vengono costruite negli Stati Uniti ed in Svizzera, mentre nella maggior parte degli altri paesi, per la difficoltà di or ganizzare valide esperienze comuni su base nazionale, vengono adottate ta vole relative alla totalità della popolazione residente nello Stato.
1045
Per gli assicurati che a causa di particolari condizioni presentino un ag gravamento del rischio di morte, risultano determinanti le informazioni de rivanti da statistiche mediche o medico-assicurative. La raccolta e la elabo razione di queste ultime è particolarmente sviluppata negli Stati Uniti e nei paesi di lingua tedesca, grazie ad un'ampia diffusione dell'industria assicu rativa. Indicate a grandi linee le basi per la tariffazione delle assicurazioni sulla vita, ci proponiamo di descrivere quella che è stata l'evoluzione storica del le tecniche e delle fonti per la costruzione e l'adozione di tavole di morta lità presso le Assicurazioni Generali. Nel 1832, ad un anno dalla fondazione, la Compagnia decise di estende re la sua attività all'esercizio del Ramo Vita. La mancanza di basi tecniche ed esperienze demografiche spinse le Assicurazioni Generali ad appoggiarsi a quanto già in uso in quel periodo presso altre compagnie di assicurazione. Si decise così di basare le prime tariffe sulle tavole già utilizzate dall'Union Vie di Parigi e dalla Compagnia di Milano, e precisamente la tavola di Du villard, per le assicurazioni in caso di morte, e quella di Deparcieux, per le assicurazioni in caso di vita. il Deparcieux pubblicò i risultati delle sue analisi nel 1749 in due tavole distinte: una tratta dall'esperienza delle fondazioni tontinarie del XVII se colo e la seconda dai registri mortuari di 14 monasteri comprendenti 8700 maschi e 26 conventi comprendenti 1519 femmine; solo quest'ultima è co nosciuta però come la tavola di Deparcieux. Così come la tavola di Duvil lard, anche la tavola del Deparcieux mostra una forte mortalità nei primi anni di vita ed in età avanzata. Come si può osservare, le prime fonti per la costruzione di tavole di mortalità sono state da una parte il materiale statistico raccolto dalle tonti ne, società sorte a metà del XVII secolo per la corresponsione di vitalizi a favore degli aderenti, dall'altra i registri di monasteri e conventi e succes sivamente quelli anagrafici parrocchiali. La Compagnia svolse la sua attività nel campo delle assicurazioni sulla vita utilizzando le tavole del Deparcieux e del Duvillard fino al 1 877, anno in cui venne decisa una revisione delle basi tecniche. Vitale Laudi e Gu glielmo Lazarus furono incaricati della costruzione di una nuova tavola di mortalità, che prese il nome di LL dalle loro iniziali. Vitale Laudi iniziò la sua collaborazione nella Compagnia come consu lente tecnico nel 1861, ed assunse nel 1 878 la direzione del Ramo Vita. Cer cò ben presto di instaurare delle relazioni professionali con gli attuari della confederazione germanica poiché in Austria ed in Italia la tecnica delle as-
1 046
1047
Manlio Lostuzzi - Patrizia Marocco
Tavole di mortalità delle Assicurazioni Generali .
sicurazioni aveva ancora pochissimi cultori. In questo fu spinto · anche dal suo collaboratore ed amico Guglielmo Lazarus, anch'egli funzionario · delle Assicurazioni Generali nella rappresentanza di Amburgo, il quale, pet Ìa sua particolare competenza, godeva di grande fama e stima tra i tecnici di assicurazione di Germania ed Inghilterra. Nella costruzione della nuova tavola di mortalità Laudi e Lazarus utilizzarono i dati relativi all'esperienza di 17 compagnie inglesi. Tale materiale era già stato raccolto ed elaborato tra il 1 83 9 ed il 1 843 da una commissione di otto attuari inglesi, tra cui il Gompertz, e si riferiva ad un periodo di osservazione della durata di 25 anni. Il materiale comprendeva 40616 polizze, di cui 3 64 14 si riferivano a teste assicurate maschili, e 4202 a teste assicurate femminili. Il numero dei casi di morte osservati ammontava a 3 928. Il sistema di numerazione utilizzato era il cosiddetto «metodo degli anni di calendario». In tale modo tutti gli avvenimenti che si erano verificati (entrate, uscite in vita, morti e nascite), venivano sempre riportati alla metà dell'anno solare in cui l'even to si era presentato. Nell'ulteriore elaborazione di Laudi e Lazarus i dati vennero perequati secondo la formula proposta da quest'ultimo che consi steva in un affinamento della funzione Gompertz - Makeham, tale da per mettere l'estensione della validità della tavola di mortalità anche per le età giovani. Per quanto riguarda la metodologia applicata dai due studiosi nella ste sura della tavola, bisogna fare riferimento ad un precedente lavoro di La zarus, di cui conosciamo l'impostazione. Guglielmo Lazarus, prima di in traprendere la collaborazione con Laudi nella stesura della tavola LL, fu incaricato nel 1 868 dall'appena costituito «Collegio per la scienza dell'assi curazione sulla vita», di determinare la mortalità degli assicurati presso le compagnie tedesche. Il piano di lavoro realizzato sarebbe stato successiva mente riutilizzato non solo per la stesura della tavola LL, ma, data la note vole «scientificità» dell'impostazione, sarebbe divenuto anche punto di ri ferimento per molti degli studi futuri sulla mortalità. Le tavole usate fino a quel momento dalle compagnie tedesche presentavano dei problemi che le rendevano insoddisfacenti: - i dati su cui erano state costruite erano alquanto scarsi - la teoria di base delle tavole era approssimata - il materiale non era sufficientemente omogeneo. Il Lazarus con il suo lavoro si propose di eliminare tali inconvenienti. Il materiale di base del suo studio era rappresentato dai dati di 24 compagnie tedesche; molte di queste informazioni erano già state impiegate nella co struzione di altre tavole di mortalità.
Il primo punto affrontato riguardava il metodo di elaborazione del ma teriale. Si trattava di scegliere tra far elaborare i dati direttamente dalle compagnie interessate e successivamente farli pervenire al Collegio, oppu re lasciare alle compagnie solo il compito di presentare il materiale nella forma richiesta, e quindi inviarlo al Collegio che avrebbe proceduto alla sua elaborazione. La seconda ipotesi sembrò la più razionale, anche per ché permise di evitare il conteggio multiplo delle osservazioni, nel caso in cui un individuo fossè stato assicurato presso più compagnie. Questa scelta comportò la rappresentazione dei dati con una scheda in cui fosse riportato anche il nome e cognome dell'assicurato. Il secondo punto preso in considerazione si riferisce alla ricerca di un equilibrio tra l'omogeneità dei dati e la numerosità dei raggruppamenti campionari. La mortalità infatti dipende naturalmente, oltre che dall'età, anche da numerosi altri fattori, come già accennato nell'introduzione, qua li ad esempio il sesso, le condizioni climatiche, il tipo di occupazione, la situazione economica, lo stato di salute. Lazarus aveva ben chiaro che la costruzione di una tavola che prescindesse da tali fattori, sarebbe risultata decisamente approssimativa e poco rispondente a canoni probabilistici. Vi è infatti la necessità, qualora, come in questo caso, si operi con dei valori medi, che i dati tramite i quali questi sono stati ricavati siano sufficiente mente omogenei. Questo comporta, in teoria, la costituzione di un grandis simo numero di gruppi. D'altra parte i dati relativi a tali gruppi non sono abbastanza numerosi da permettere la determinazione di un valor medio sufficientemente attendibile. La soluzione scelta da Lazarus fu quella di fis sare un numero minimo di osservazioni e costituire di conseguenza i grup pi, compromesso questo che sembrò essere l'unica strada percorribile nella pratica. Lazarus impartì delle precise istruzioni, sul modo in cui dovessero venir rappresentati i dati, affinché risultasse semplice per il «Consiglio» il catalo garli in gruppi più significativi. Le informazioni, secondo le sue indicazioni, dovevano venir presentate su delle schede che, oltre ai dati anagrafici, il periodo di osservazione e le altre notizie necessarie allo studio della morta lità, fossero facilmente identificabili per quanto riguardava le classi più si gnificative, e ciò tramite diverse colorazioni. Una prima suddivisione fondamentale del materiale venne fatta in base al sesso degli assicurati, che era già ritenuto allora un fattore influente sulla mortalità. È interessante la disquisizione del Lazarus su cosa si debba intendere per mortalità «tedesca». Non vi è dubbio che la divisione politica dei paesi
1048
1 049
Manlio Lostuzzi - Patrizia Marocco
Tavole di mortalità delle Assicurazioni Generali.
non era importante per lo scopo che si prefiggeva il suo lavoro e d'altra parte anche in uno stesso paese si possono trovare delle differenti situazio ni di vita e climatiche che possono influire sulla mortalità, il cui andaménto, per contro, risulta talvolta affine a quello relativo a paesi limitrofi. Perciò, in base alle conoscenze a sua disposizione, Lazarus considerò il domicilio «germanico», in senso limitativo, escludendo l'Austria, dove i rilevamenti del la mortalità mostravano un andamento diverso da quello dei tedeschi, e in senso più ampio includendo la Svizzera e l'Olanda. Venne dunque trattata come «mortalità tedesca» quella relativa ai seguenti paesi: Baviera, Wiitten berg, Baden, Hessen, Olanda e Svizzera. Le schede rappresentative delle os servazioni riportavano pertanto anche il «domicilio» dell'assicurato. Una successiva suddivisione degli assicurati fu realizzata in relazione al fatto che le tariffe si riferissero al caso di vita o al caso di morte. A tale suddivisione, motivata anche dal fatto che per le tariffe in caso di morte era prevista una visita medica, il Lazarus fece seguire un'ulteriore classifi cazione delle suddette tariffe, in base all'ammontare del capitale assicurato. Infatti per bassi capitali assicurati in caso di morte (si trattava quasi sempre di polizze stipulate per la copertura delle spese funerarie) la visita medica era sommaria o non affatto prevista. Si determinarono dunque tre catego rie, distinguibili sulle schede dal colore della stampa. Un altro aspetto che venne preso in considerazione, riguardava le poliz ze per le quali era previsto un soprapremio. Nonostante i principi utilizzati dalle varie compagnie per accettare i tassi di premio «normali» fossero di versi, il gruppo che ne derivava presentava una certa omogeneità. Tale ca ratteristica non si poteva in ogni caso estendere al gruppo dei cosiddetti «tarati» (rischi aggravati) . Le cause infatti, che comportavano l'aumento di premio erano, e tuttora lo sono, molto diverse (stato di salute, occupa zione, luogo di residenza, ecc.), il che faceva intendere come il materiale relativo a tale gruppo fosse particolarmente variegato. n Lazarus lasciò alla Commissione il compito di decidere, previo esame dei dati da parte della stessa, possibilità e modo di un loro utilizzo. Dai documenti a nostra dispo sizione non sappiamo se effettivamente la Commissione elaborò una tabella relativa ai rischi tarati per la Germania. Un'ultima questione presa in considerazione fa riferimento ad una even tuale classificazione per attività lavorativa degli assicurati. Lazarus decise, vista l'enorme differenza che si poteva riscontrare all'interno dello stesso tipo di occupazione, e il conseguente numero ridotto di dati a disposizione per gruppo, di non considerare tale aspetto. n tipo di ordinamento del ma teriale per causa di morte venne lasciato alla decisione della Commissione.
Tabella l - Confronto tra la mortalità effettiva e la mortalità attesa (RF) nel periodo 1 8961907. Assicurati di rendita di sesso femminile Gruppi di età fino a 27 28-32 33-37 38-42 43-47 48-52 53-57 58-62 63-67 68-72 73-77 78-82 83-87 88-92 93-97 Totali
No. teste assicurate 7 24 47 76 149 3 09 537 698 733 613 464 321 151 63 2 4 194
Morti attesi (RF) o o o l l . 4 9 17 26 33 38 40 28 18 o 215
Morti effettivi
Differenza
l l o o l o 4 15 25 19 30 29 17 13 2
-l -l o l o 4 5 2 l 14 8 11 11 5 -2
157
58
Tabella 2 - Confronto tra la mortalità effettiva e la mortalità attesa (RF) nel periodo 1 8961907. Assicurati di rendita di sesso maschile Gruppi di età fino a 27 28-32 33-37 38-42 43-47 48-52 53-57 58-62 63-67 68-72 73-77 78-82 83-87 88-92 93-97 Totali
No. teste assicurate
Morti attesi (RF)
Morti effettivi
18 9 27 43 61 156 258 337 404 361 289 192 55 28 5
o o o o l 2 4 8 14 19 23 23 11 7 2
o o o o o 2 4 11 19 27 21 32 11 7 3
-5 -8 2 -9 o o -l
2243
1 14
137
-23
Differenza o o o o l o o 3
-
1050
·
1 05 1
Manlio Lostuzzi - Patrizia Marocco
Tavole di mortalità delle Assicurazioni Generali
La metodologia scientifica applicata seguì, per quanto possibile, le indi cazioni di uno scritto del dott. Knapp (Ueber die Ermittlung der Sterbliç:h keit aus den Au/zeichnungen der Bevolkerungs-Statistik) , in cui era tra l'altro descritta una serie di errori di impostazione che il Knapp stesso aveva ri scontrato esaminando vari studi sulla mortalità. Non essendo lo scopo del nostro lavoro l'approfondimento dei partico lari tecnico-matematici relativi alla costruzione della tavola, ricordiamo sol tanto che essa fu perequata secondo la formula di Gompertz-Makeham. La tavola fu pubblicata nel 1883 nelle tre versioni MI (maschi) , Wl (femmine), MWI (maschi e femmine) . Laudi e Lazarus, seguendo le sopra descritte indicazioni di quest'ultimo, costruirono la già citata tavola LL che venne utilizzata dalle Assicurazioni Generali sino alla fine del 1906, sia per le tariffe in caso di morte che per quelle in caso di vita; per quest'ultime l'età di calcolo considerata si otte neva con una prefissata riduzione dell'età anagrafica. Nel 1907 venne introdotta, per le assicurazioni di rendita, la nuova ta vola francese RF (Rentiers français) e la Compagnia si pose il problema di valutarne l'adeguatezza, confrontandola con la mortalità riscontrata nel rispettivo settore. Di questa analisi fu incaricato nel 1908 il dott. Julius Graf. Sebbene la Compagnia disponesse di una tariffa di rendita da più di vent'anni, il dott. Graf considerò l'esperienza di mortalità relativa solamen te ai dodici anni precedenti, periodo in cui la produzione di polizze di ren dita era stata particolarmente intensa. Dapprima si analizzò separatamente la mortalità dei maschi e delle fem mine. Dai 32 anni in poi la mortalità delle femmine risultò inferiore a quella della tavola RF, contrariamente a quanto si verificò per i maschi, per i quali solamente nelle età di 7 4 e 86 anni la mortalità risultava minore di quella della tavola (tabb. l e 2). In un'ulteriore analisi gli assicurati vennero sud divisi in tre classi distinte in relazione all'ammontare della rendita assicura ta. Si rilevò che la mortalità minima per le femmine si era verificata nella classe relativa alle rendite di minor importo (fino a 600 corone all'anno), che corrispondeva anche alla classe più numerosa. Un andamento della mortalità del tutto analogo si presentava nella classe delle rendite interme die (tra le 600 e le 2400 corone annue), mentre la mortalità maggiore si riscontrò nella classe delle rendite più elevate (oltre le 2400 corone). La mortalità per i maschi presentava un andamento non difforme, anche se la mortalità minima si scostava, ma di poco, da quella della tavola RF. Relativamente alle femmine, fino al 47 esimo anno di età si rilevava un modesto utile per la Compagnia, essendo la mortalità effettiva superiore
del 9% a quella ipotizzata nel calcolo del premio. n Graf spiegò l a mancata presenza del fenomeno dell' autoselezione, con la considerazione che le as sicurate in questa fascia di età contraevano polizze di rendita in seguito a particolari condizioni familiari, e quindi poco influenti risultavano le valu tazioni che le assicurate facevano sul proprio stato di salute. Per le età tra i 47 e i 52 anni, l'esperienza mostrava dei risultati analoghi alla fascia prece dente, anche se si cominciavano ad avvertire gli effetti dell'autoselezione. Dal 52esimo anno in poi questi effetti si manifestavano distintamente e, in particolare per il gruppo di età tra i 57 e i 62 anni, la mortalità effettiva rappresentava solamente il 3 0 % di quella della tavola RF. Dall'età di 72 anni in poi la mortalità delle femmine mostrava un andamento ben al di sotto dell'attesa. Per quanto riguardava gli assicurati di sesso maschile, i risultati indicavano che la loro mortalità era mediamente del 18% superio re a quella della tavola RF. Dal confronto tra i risultati relativi ai maschi e quelli relativi alle femmi ne, emerse che queste ultime presentavano una mortalità superiore ai ma schi fino ai 50 anni di età, e da quel punto in poi esse mostravano una du rata in vita più vantaggiosa. Tale andamento si era riscontrato per la prima volta nella tavola di mor talità di 20 compagnie inglesi pubblicata nel 1 872. A questo proposito c'è da notare che in passato la popolazione femminile in età feconda subiva pesanti perdite di vite umane, a causa di malattie inf�ttive conseguenti al parto, nonché di un'inadeguata assistenza sanitaria. E chiaro quindi che le tavole di mortalità di quel periodo rispecchiassero una tale situazione. Allo stesso risultato portarono successivi studi sulla mortalità, tra i più im portanti dei quali, oltre alla già citata tavola delle 24 compagnie tedesche, ricordiamo: la tavola degli assicurati francesi del 1 895, quella inglese del 1900, l'esperienza Gotha del 1903 , la tavola austriaca del 1907 . Per tutte queste esperienze si trattava di tavole ricavate nel campo delle assiquazioni sulla morte e, se già in questo caso si erano manifestate delle differenze di mortalità tra gruppi di persone selezionate dalle compagnie di assicurazione, non bisogna sorprendersi se le differenze riscontrate fossero ancora più significative per gruppi di assicurati di rendita, dove era presen te il fenomeno dell'autoselezione. n dott. Graf analizzò le esperienze relative alla mortalità degli assicurati di rendita di Francia, Inghilterra e Germania, i tre paesi europei più signi ficativi dal punto di vista assicurativo. Per la Francia egli considerò l'espe rienza di tre compagnie (Assurances Generales, Nationale, Union Vie) nel periodo 1895-1900, per l'Inghilterra quella relativa alla «British Office Life
1052
· Manlio Lostuzzi - Patrizia Marocco
Annuity Tables 1 893», che faceva riferimento al trentennio pr�cedente, e per la Germania le tavole «Germania Stettino» del 1903 . Le compagnie inglesi non avevano suddiviso gli assicurati solo in base al sesso, ma at1che in funzione dell'antidurata della polizza (periodo trascorso dalla sua stipu lazione) , costruendo così quella che viene definita tavola selezionata. Sulla base di questo materiale il Graf cercò di determinare quale fosse la tavola che meglio si adattasse alla mortalità rilevata per gli assicurati di ses so femminile delle Assicurazioni Generali, mentre per quanto riguardava gli assicurati di sesso maschile la tavola RF era più che soddisfacente. La tavola «Germania Stettino» risultò l'unica che approssimasse l'andamento della mortalità delle assicurate, ma i problemi di natura gestionale che si sarebbero originati dall'utilizzo di due tavole diverse per maschi e femmi ne lo portarono a ricercare un'altra soluzione. li Graf decise infine che, sia per i maschi che per le femmine, poteva rimanere in vigore la tavola RF, anche se per queste ultime si doveva considerare un'età di calcolo ridotta di 5 anni rispetto all'età anagrafica. Mentre per le assicurazioni di rendita l'esperienza accumulata dalle As sicurazioni Generali non era sufficientemente rilevante da permettere la co struzione di una propria tavola, per quanto riguarda le tariffe in caso di morte la Compagnia poteva contare su di una notevole quantità di materia le statistico accumulato in questo campo in molti anni di attività. Si pensò quindi di raccogliere questo materiale e di farne la base per una tavola fon data sulle proprie esperienze. La tavola, che prese il nome di tavola G, fu pubblicata nel 1907 e andò a sostituire la tavola LL relativamente alle ta riffe in caso di morte. n materiale statistico, comprendente l'osservazione di 632.762 esposti al rischio, fra i quali si verificarono 13 .257 decessi, faceva riferimento ad assicu rati austriaci ed ungheresi. Fu perequata sulla base della formula di Gom pertz-Makeham tralasciando il fattore correttivo introdotto da Lazarus. In seguito alla sostituzione della tavola LL con la tavola RF per le ren dite e l'introduzione della tavola G per le assicurazioni in caso di morte, venne modificato il tasso di interesse tecnico, che passò dal 4 % al 3 .5 % , perché meglio rispondente al mercato finanziario del tempo. La tavola G presentava un andamento peculiare della mortalità, relativa mente bassa nelle età giovanili e piuttosto elevata invece nelle età avanzate. Questa particolarità fece sì che, per le età fino ai 35 anni, il minor tasso tecnico fosse più che compensato dalla minor mortalità rispetto alla tavola LL, e in tal modo i tassi di premio, per le età giovanili, scesero in genere al di sotto delle tariffe precedentemente in vigore.
Tavole di mortalità delle Assicurazioni Generali
1053
Quasi contemporaneamente all'introduzione della tavola G si verificava la prima differenziazione delle basi tecniche fino allora identiche per tutti i territori di operazione della Compagnia. Ad esempio in seguito ad un de creto ministeriale si dovettero adottare in Francia le tavole AF per le assi curazioni in caso di morte e le già citate RF per le assicurazioni in caso di vita. Dopo la guerra questa differenziazione era destinata ad accentuarsi. In questo secolo, la disponibilità di rilevazioni statistico-demografiche nazionali fatte con cura e soprattutto con una massa di osservazioni molto grande, ha consentito alle compagnie di utilizzare dati affidabili per le basi tecniche di mortalità. Queste tavole sono del resto spesso imposte dai com petenti uffici di controllo e sono pertanto le stesse per tutte le compagnie operanti in un medesimo paese. E andato così un po' perduto il gusto di creare qualcosa di proprio, e senza dubbio la ricerca scientifica in questo settore ha perso quasi ovunque il supporto che le sarebbe derivato anche dal campo assicurativo. BIBLIOGRAFIA W. LAZARUS, Ueber die Ermittelung der Sterblichkeit aus den Au/zeichnungen der Lebens-Ver sicherungs-Anstalten, Berlin, G. Bernstein, 1868. J. GRAF, Bine vorteilha/te Methode zur Ausgleichung von Sterbe-Beobachtungen, Vienna, Karl Gerolds Sohn, 1904. AssiCURAZIONI GENERALI, Die Rechnungsgrundlagen der K.K pdv. Assicurazioni Generali in Triest, Trieste 1905. J. GRAF, Referat uber Untersuchungen betreffend den Sterbeverlauf unter den Leibrentern der Assicurazioni Generali, Trieste 1908. AssiCURAZIONI GENERALI, Il centenario delle Assicurazioni Generali, Trieste, La Compagnia, 193 1 .
Documentazione archivistica e sistema informativo
PAOLO BISOGNO
Documentazione archivistica e sistema informativo: attualità e prosp �t tive di organizzazione
N. Belkin 1 ha definito la scienza dell'informazione come la disciplina che facilita l'effettiva comunicazione dell'informazione «desiderata» tra co lui (ente o persona) che l'ha generata e colui (ente o persona) che ha neces sità di utilizzarla. Alla luce di questa definizione si comprende come le aree su cui attual mente si concentrano le attività di ricerca e sviluppo di maggiore interesse di questa disciplina siano quelle relative alle tematiche legate ai sistemi umani, cognitivi di comunicazione dell'informazione che sono alla base del trattamento in senso lato dell'informazione: alla modellizzazione dei bi sogni dell'utenza al fine di una corretta definizione di «informazione desi derata» (ovvero «informazione utile»); all'efficienza ed efficacia dei sistemi di trattamento e trasferimento dell'informazione, ovvero alla necessità di definire criteri di valutazione oggettivi che consentano di misurare la «produttività» di tali sistemi; ai dispositivi tecnologici oggi disponibili per produrre, gestire, distribuire ed usare l'informazione. L'abbondanza sia quantitativa che qualitativa di informazioni, lo svilup po di nuovi canali di comunicazione e l'aumento del livello di cultura ge nerale, soprattutto scientifico-tecnica, hanno accresciuto le capacità di scambio delle conoscenze, cioè del numero di persone che possono avervi accesso ed hanno determinato l'esplosione dei fonti di informazione attual mente esistenti. Però la capacità di acquisire, valutare, conservare e recuperare nuove conoscenze risulta inevitabilmente limitata senza un uso appropriato delle
1 N.
BELKIN, In/ormation concepts /or in/ormation science, in <<Journal of Documenta tion», 1978, 34, pp. 55-85.
1 055
tecnologie oggi a disposizione per il trasferimento dell'informazione, tecno logie che hanno sia modificato radicalmente sistemi e metodologie tradizio nali di produzione, gestione, ricerca e distribuzione delle informazioni sia determinato al contempo un salto qualitativo di importanza fondamentale nella disponibilità di informazioni per tutte quelle attività cui la nostra so cietà deve progressivamente adattarsi. D'altra parte il rapido aumento delle conoscenze e delle fonti di infor mazioni ad esse relative, la possibilità che una stessa conoscenza sia suscet tibile di essere riposta in diverse fonti a loro volta collocate su diversi tipi di supporto e con diverse modalità di accesso, in altre parole, lo sviluppo di nuove tecnologie nel campo del trattamento di testi, della riproduzione dei documenti, dell'elaborazione e della trasmissione a distanza dei dati, hanno «costretto» il documento a non avere più una collocazione spaziale precisa, ma una disponibilità multipla dipendente dal tipo di supporto su cui è re gistrato e dalle modalità con cui il suo contenuto può essere trasmesso e comunicato. Tutto ciò offre ai professionisti del settore l'opportunità di garantire servizi più precisi e più tempestivi, di prevedere e prevenire la domanda dell'utenza, di ricoprire incarichi di responsabilità nelle fasi di concezione ed organizzazione di sistemi informativi, in definitiva di rivesti re, nel trasferimento delle informazioni e delle conoscenze, un ruolo sociale e tecnologico al contempo, ruolo che, per essere propriamente svolto, ri chiede, d'altra parte, conoscenze e competenze adeguate non solo di natu ra tecnica ma anche gestionale e decisionale. Tutto ciò non può non comportare profonde trasformazioni nella fun zione che, per eccellenza, accomuna biblioteca, archivio e centro di docu mentazione, vale a dire la funzione «comunicazione di informazioni». Ri mane comunque una realtà comunemente accettata la differenziazione fun zionale che vede necessariamente intervenire nel termine biblioteca preva lentemente la nozione di deposito, di conservazione del patrimonio cultu rale posseduto; nel termine archivio l'insieme dei documenti conservati sì per informare, ma anche e soprattutto per fornire strumenti di autenticità sulla vita e sulle attività di una persona fisica o morale, e nel termine docu mentazione la componente dinamica di «servizio all'utenza» in quanto atti vità che concepisce metodi, realizza strumenti e procedure per analizzare, interpretare, conservare e diffondere il contenuto concettuale dei docu menti, «facilitandone» così l'utilizzazione. Come si è prima accennato, la proliferazione di conoscenze, nel duplice concetto di produzione e di accumulazione, ha posto come problemi prio ritari sia quello della gestione dei supporti destinati a contenerle e a conser-
1 05 6
1057
Paolo Bisogno
Documentazione archivistica e sistema in/ormativ.o
varle sia quello del recupero tempestivo al loro interno di informazioni esaustive e pertinenti in relazione a un determinato bisogno. . L'offerta di prodotti e servizi tecnologici avanzati che possono interve nire sia nel processo di creazione di un'informazione (editoria elettroni ca), che nei processi riguardanti la sua gestione (microinformatica, basi di dati . . . ), trasmissione (reti di telecomunicazione, reti numeriche per servizi integrati . . . ), diffusione (telematica, fornitura elettronica di documenti . . . ) e memorizzazione (dischi ottici numerici ecc.) può oggi rappresentare una soluzione adeguata ai sopraesposti problemi. Ogni struttura di trasferimento dell'informazione è destinata ad attrez zarsi di un microcomputer, strumento multifunzionale che, permettendo l'interrogazione, il trattamento di testi e di immagini, la gestione, la compo sizione, l'emissione e la ricezione di messaggi o di documenti, rappresenta la cerniera di tutta una rete di comunicazioni elettroniche che collega la suddetta struttura sia a elaboratori di grandi dimensioni e potenzialità (per effettuare trattamenti o recuperare dati), sia a persone, sia a altre strut ture di trasferimento. L'emergere del concetto di «informazione fluida», indispensabile alla vi ta quotidiana, ampiamente distribuita e disponibile a pagamento (come l'acqua, il gas o l'elettricità) è legato infatti soprattutto all'utilizzo di reti specializzate nella trasmissione dati che consentono una distribuzione di «energia informativa» a domicilio. Certamente questa evoluzione presuppone che l'informazione sia acces sibile e recuperabile da parte di tutti e che ogni utente abbia il tempo ed il desiderio di utilizzarla. Comunque, anche se l'informazione è potenzial mente disponibile a tutti, il fatto che l'utente deve confrontarsi con proble mi quali quelli linguistici (lingua e vocabolario utilizzati), concettuali (struttura degli insiemi di informazioni), logici (procedure di ricerca), psi cologici (uso di nuovi strumenti, frustrazioni in rapporto alle aspettative), finanziari (costi) e tecnici (modalità di accesso) rende in effetti il concetto di «informazione fluida» operativo solo per un pubblico specializzato. L'aumento della complessità dei sistemi informatici attuali pone infatti una moltitudine di problemi decisionali che solo il professionista dell'infor mazione è in grado di risolvere al fine di «sfruttare» in pieno le potenzialità di utilizzo di tali sistemi. Ieri si parlava di archiviazione, di ricerca documentaria, oggi si parla di sistemi informativi, di basi di dati contenenti informazioni di varia natura, di sistemi di gestione di basi di dati ed infine di sistemi esperti. Mentre le crescenti capacità di memoria degli elaboratori permettono di
fatto di elaborare in modo adeguato una quantità enorme di informazioni relative a problemi reali sempre più complessi, l'utente si trova nella neces sità di dover ridurre questa complessità al fine di ottenere solo le informa zioni giuste (in termini di esaustività e di pertinenza) a fronte di specifiche richieste. Ecco allora che il problema si sposta sulla necessità di dare alla «macchina» non solo capacità di «memorizzazione» (capacità che si espli cita attraverso le operazioni di creazione, aggiornamento, cancellazione, ot tenimento dei dati) ma anche capacità di deduzione (ottenibile tramite ra gionamento su conoscenze), di darle, in altre parole, capacità di trattamen to cognitivo che le permetteranno di qualificarsi come «intelligente». In questi ultimi anni si sono sviluppati progetti che tendono a control lare e gestire la complessità dei fenomeni in gioco nell'ambito delle attività documentarie e a realizzare anche in questo settore prodotti automatici (vale a dire sistemi informatici) che, mettendo in grado il professionista del l'informazione di trarre pieno vantaggio dalla grande varietà di conoscenze e competenze acquisite, gli consentano di aumentare la qualità delle sue decisioni. L'intelligenza artificiale, ormai uscita dai laboratori di ricerca e utilizzata in svariati progetti industriali, permette di rappresentare (ovvero tradurre in una forma simbolica che può essere «sfruttata» da un sistema di ragio namento automatico) le conoscenze relative a un problema o ad un settore. In effetti individuare, esplicitare e poi formalizzare in grandi basi di co noscenze il know-how riguardante la produzione, la comunicazione e l'uso dell'informazione consente di rendere questo know-how una risorsa gesti bile. Non è un'idea nuova il concetto di conoscenza come risorsa ma è rivo luzionaria la possibilità di trattarla come un'entità, cioè di poterla registrare su un supporto informatico per poi poterla riutilizzare indipendentemente dall'esperto che l'ha generata. L'innovazione tecnologica offre dunque prospettive nuove di attività, cambia la natura dei servizi proposti, crea nuovi bisogni, tocca in qualche modo nel loro ruolo, funzione e comportamento sociale i produttori, i pro fessionisti e gli utenti del settore «informazione». Occorre infatti dire che le tecnologie legate alla produzione, gestione, di stribuzione ed uso dell'informazione modificano se non proprio abbattono alcune frontiere professionali, facilitano la specializzazione, offrono servizi oltre che sempre più numerosi anche sempre più vicini ai bisogni degli uten ti; permettono e favoriscono la decentralizzazione, permettono infine la me morizzazione di tutti i tipi di documenti (iconografici, sonori, testuali).
1058
Paolo Bisogno
Di fronte alla molteplicità di sistemi informativi disponibili, la cui «omogeneità», efficacia ed efficienza non sono del tutto evidenti, la · diffi coltà da parte di una particolare istituzione è quella di scegliere, o di déter minare, quelli suscettibili di soddisfare i propri bisogni tenendo conto delle funzioni che essi possono espletare e dei vincoli che possono presentare. Per il corretto funzionamento di un'istituzione sono infatti necessarie sia le informazioni prodotte al suo interno che quelle provenienti dall'esterno e tali informazioni vanno gestite non in opposizione, ma come elementi complementari e convergenti per la costituzione di un patrimonio informa tivo, capitale «intellettuale» della istituzione.
FRANCO MAROZZA
Sistemi informativi statistici
l. -
Introduzione
È sempre più difficile parlare di temi informatici, in quanto l'argomento è ormai «inflazionato» dai tanti convegni, seminari, tavole rotonde, discus sioni politiche e sociali, nel corso dei quali si tratta più frequentemente dei problemi indotti, piuttosto che dell'utilizzo della tecnologia informatica. L'imbarazzo con il quale si parla del tema informatica deriva anche dalla convinzione che oggi non ci troviamo più nella stessa situazione di alcuni anni fa, quando pochi iniziati si rivolgevano ad una platea di sprovvedu ti, con un linguaggio difficile e spesso volutamente incomprensibile: la si tuazione è completamente cambiata e chi parla di informatica in termini elementari o troppo vaghi, corre il rischio fondato di dire banalità a chi ormai è smaliziato e sull'argomento conosce molto, perché la cultura infor matica si è diffusa abbondantemente ed è ormai un ricordo l'anno 1 984, quello delle previsioni orwelliane, e la minaccia del grande fratello non so lo non si è avverata, ma è sempre più lontana, anche se ancora frequente mente «gettonata». Prima di entrare decisamente in argomento, è necessario delineare un quadro di riferimento e descrivere, almeno sommariamente, l'ambiente nel quale chi vi parla opera. Statistica - secondo la interpretazione corrente - deriva da Stato ed è la tecnica di raccolta delle informazioni per la conoscenza quantitativa dei fe nomeni collettivi, con la formulazione delle leggi che li regolano nell'area demografica, sociale, economica ed ambientale. La statistica ufficiale italiana, che già vedeva uffici funzionare a Venezia, in Lombardia, negli Stati sardi e in Sicilia, propone il primo censimento unitario, subito dopo l'unificazione nel 1861, ad opera di Cavour, ma l'I-
1060
1061
Franco Marozza
Sistemi informativi statistici
stat - nato originariamente in seno al Ministero dell'agricoltura -·si afferma come ente autonomo solo nel 1926, con la riforma successiva del 1929 . e · con quella dello scorso anno (d.l. 322/89). La collocazione, l'ordinamento e la struttura dell'ente non potevano non risentire necessariamente della esigenza di accentramento del tempo di na scita, situazione che è in parziale contrasto con l'attuale assetto organizza tivo della nazione 1 • Finalmente, nel 1989, è stato varato il nuovo Sistema statistico nazionale, del quale l'Istat è il cardine portante, in quanto prov vede: - alla predisposizione del programma statistico nazionale; - alla esecuzione dei censimenti e delle altre rilevazioni statistiche previste dal programma statistico nazionale ed affidate alla esecuzione dell'isti tuto; - all'indirizzo e al coordinamento delle attività statistiche degli enti ed uffici facenti parte del Sistema statistico nazionale; - all'assistenza tecnica agli enti ed uffici facenti parte del Sistema stati stico nazionale, nonché alla valutazione, sulla base dei criteri stabiliti dal Comitato per l'indirizzo e il coordinamento statistico, dell'adeguatezza del l' attività di detti enti agli obiettivi del programma statistico nazionale; - alla predisposizione delle nomendature e metodologie di base per la classificazione e la rilevazione dei fenomeni di carattere demografico, eco nomico e sociale. Le nomenclature e le metodologie sono vincolanti per gli enti ed organismi facenti parte del Sistema statistico nazionale; - alla ricerca e allo studio sui risultati dei censimenti e delle rilevazioni effettuate, nonché sulle statistiche riguardanti fenomeni d'interesse nazio nale e inserite nel programma triennale; - alla pubblicazione e diffusione dei dati, delle analisi e degli studi effet tuati dall'istituto, ovvero da altri uffici del Sistema statistico nazionale che non possano provvedervi direttamente; - alla promozione e allo sviluppo informatico a fini statistici degli archi vi gestionali e delle raccolte di dati amministrativi· ' - allo svolgimento di attività di formazione e di qualificazione professionale per gli addetti al Sistema statistico nazionale; - ai rapporti con enti ed uffici internazionali operanti nel settore dell'in formazione statistica;
- alla promozione di studi e ricerche in materia statistica; - alla esecuzione di particolari elaborazioni statistiche per conto di enti e privati remunerate a condizioni di mercato. Ma l'attività più impegnativa dell'Istat nell'ambito del Sistan - così è stato denominato il nuovo Sistema statistico nazionale - è quella del coor dinamento dei sistemi informativi della P .A. La funzione di coordinamento è una delle più difficili e scomode e di volta in volta le varie disposizioni legislative hanno affidato ad organismi diversi tale compito. Di fatto, allo stato attuale della normativa e della prassi, spetta alla Presidenza del consi glio dei ministri la funzione di coordinamento generale della P .A. (legge 69/83 ) ; al Dipartimento della funzione pubblica quella del coordinamento strategico dei progetti intersettoriali della P.A. (con l'esame preventivo del piano triennale per l'informatica); al Provveditorato generale dello Stato il coordinamento delle tecnologie e della contrattualistica (d.p.c. 15 feb. 1989); e all'Istat, infine (d.l. 322/89) , il coordinamento dei sistemi informa tivi statistici, con particolare riferimento al sistema tributario, a quello della RGS, a quello giudiziario, a quelli della sanità, dei beni culturali, dell'istru zione e previdenziale, oltre ai sistemi locali delle regioni, delle province e delle anagrafi comunali. Raggiungere un adeguato livello decisionale comporta un processo di valutazione delle alternative, alla luce del potenziale informativo disponibi le: l'informazione statistica interviene come una delle componenti fonda mentali dell'informazione generale, in quanto il supporto statistico è sem pre di più indispensabile e la probabilità di prendere una decisione corretta è di conseguenza tanto maggiore quanto più sono qualitativamente valide le informazioni disponibili. Ottenere le informazioni che servono è un'esigenza chiave in tutte le at tività e i sistemi informativi, in genere costituiti da banche dati gestite da computer, accessibili a distanza attraverso i servizi telematici, sono la rispo sta più efficace e più efficiente a tale necessità. Infatti, con l'ingresso dell'informatica nell'età moderna e l'avvento delle tecniche di comunicazione, la funzione di archiviazione dei dati statistici nelle basi di dati è notevolmente migliorata grazie anche alla introduzione di nuove tecniche di progettazione degli archivi, basate su un apparato con cettuale e strutturale denominato Sistema informativo statistico. Le statisti che vengono preparate in modo sistematico ed omogeneo in basi di dati, corredate della documentazione richiesta per la utilizzazione da parte di altri organismi dotati di sistemi informatici. La costruzione delle banche dati, peraltro, ha provocato un avanzamento importante nelle metodologie
pp.
1
F. MARozzA, Le regioni e il Servizio statistico nazionale, in «Stato e regione», 1978, 3 , 154-165.
1062
1063
Franco Marozza
Sistemi informativi statistici
e nelle tecniche impiegate per creare grandi sistemi informativi,· integrati, omogenei, documentati, immediatamente utilizzabili, oltre che super -prq tetti contro ogni rischio di violazione delle norme sul segreto statistico. L'I stat, consapevole dei mutamenti avvenuti, privilegia la diffusione dei pro dotti e dei servizi ad alta tecnologia (banche dati), riponendo particolare attenzione ai processi di integrazione, armonizzazione e standardizzazione dei dati raccolti provenienti da indagini diverse come materia di base per l'alimentazione del sistema 2•
sistema: è quello che è stato indicato con il termine di «data pollution» e che è sinteticamente rappresentato dal grave imbarazzo nel quale ognuno di noi si trova quando, alla richiesta di disporre di dati per la determinazio ne della linea di sviluppo di un fenomeno, si vede consegnare una grande quantità di tabulati, spesso poco comprensibili. Meglio sarebbe, invece, di sporre di un grafico immediatamente leggibile, con riportati alcuni valori assoluti di larga sintesi. In effetti, in alcune aziende si verifica quella con dizione che taluni chiamano di «saturazione da informazione»: l'organizza zione sembra letteralmente bloccata dalle informazioni, dai rapporti e dalle analisi che si moltiplicano, anche a causa della facilità e della velocità con cui si possono ottenere con gli attuali sistemi di stampa ad alta velocità 4 • La situazione del silenzio è altrettanto drammatica e si verifica quando ad una richiesta corrisponde assenza di informazione, dovuta o a mancan za della stessa, o - peggio ancora - al fatto che tra le informazioni dispo nibili essa non possa essere individuata, il che è ancora una volta - se si vuole - un caso particolare di rumore 5 • La caratteristica di ogni organizzazione, indipendentemente dalle sue di mensioni e dal tipo di beni o servizi generati, è quella di provocare un flus so di informazioni al proprio interno e con il mondo esterno. Nelle econo mie più avanzate, il numero delle persone addette al trattamento delle in formazioni ha largamente superato quello degli addetti alla produzione di beni fisid: «il prodotto informazione» diviene esso stesso sempre più un bene finale oggetto di scambio. Questo flusso di informazioni deve circo lare attraverso canali diversi che vanno dalle reti locali, alle reti di data com munications in ambito di EDP centralizzato, fino ai sistemi basati sui cen tralini telefonici 6 , in un ambiente unificante che sappia organizzare la ge stione dei documenti in qualsiasi forma (document management). Tale ge stione parte dalla generazione, passa alla successiva elaborazione, eventual mente accedendo a informazioni che sono in possesso di altre persone o contenute negli archivi del sistema informativo aziendale, e passa, infine, alla comunicazione ed all'archiviazione.
2.
-
Sistemi informativi, sistemi informatici e sistemi statistici
2 . 1 . - L'informazione. L'informazione nasce molto prima dell'informati ca ed il suo mercato si sviluppa con l'editoria industriale: stranamente an che la nascita ufficiale degli istituti di statistica va fatta risalire alla seconda metà del secolo scorso, quando si manifesta l'esigenza, che è una delle fun zioni fondamentali della statistica, di conservare la memoria storica del paese. L'informazione in questi anni ha seguito una sua evoluzione storica: da semplice risorsa culturale si è trasformata in merce. Infatti, essa costituisce una necessità fondamentale della vita sociale ed economica del nostro tem po ed il mercato dell'informazione ha assunto oggi dimensioni internazio nali tali che l'informazione può essere importata ed esportata, con le con seguenti problematiche giuridiche ed economiche, come qualsiasi altra merce. Come è stato più volte detto, l'informazione oggi costituisce una nuova materia prima 3, sempre più indispensabile non solo a chi deve prendere decisioni ad alto livello, ma ormai a tutti. L'utente dell'informazione, e, quindi, anche dell'informazione statistica, si trova oggi di fronte a due pro blemi di segno opposto: in alcuni casi c'è rumore, in altri casi c'è silenzio. N ella prima situazione la quantità di informazioni è talmente elevata che genera disordine e, quindi, non concorre a ridurre il grado di entropia del 2 M. GAGGIOTII, Lo stato dell'arte e problemi aperti dalle banche dati dell'ISTAT, inter vento alla riunione SIS, 1988. 3 S. ANTONcrcco, Intervento alla Conferenza informatica e telematica; realtà e prospet tive, in «Linea EDP», 1986, 12; C.E. SHANNON - W. WEAVER, The mathematical theory o/ communication, 1949-63; Editoriale Risorsa informazione, in «Sistemi e automazione», 1986, 269.
2 .2. - I sistemi in/armativi. L'importanza del concetto di sistema è data dal ruolo unificante che esso svolge nell'interpretazione dei fenomeni più 4 «Management e informatica», 1986, 4. 5 Informatica e servizi per la collettività, in «Informatica e documentazione», 1985. 6
RANK XERox,
Una strategia per il Document Management.
1064
1065
Franco Marozza
Sistemi informativi statistici
disparati, attinenti all'ingegneria, come alle scienze umane o alla-biologia 7 , in quanto persino processi di per sé astratti come quelli di calcolo possof1o essere vantaggiosamente studiati alla luce della teoria dei sistemi. Tra le varie definizioni possibili - in una materia in rapido sviluppo - si è presa in considerazione quella basata sull'approccio ingresso-uscita, che definisce sistema «l'insieme di relazioni che considera gli enti matematici di stimolo (ingresso) e le correnti di uscita, dette effetti». Tale definizione è sufficientemente generale per comprendere tutte le classi di sistemi usualmente esaminati nella teoria dei circuiti, in quella del le comunicazioni, dei controlli automatici ed altre e si adatta anche alla par ticolare categoria dei sistemi informativi, che sono l'insieme organizzato delle notizie utili e sufficienti per determinare la riduzione del grado di en tropia di un ente e per soddisfarne la esigenza di conoscenza: quindi, l'in sieme delle informazioni senza le quali un organismo non può raggiungere, o raggiunge con maggiori difficoltà, le proprie finalità. È noto che il funzionamento di una azienda, di un ente o, più in gene rale, di una organizzazione, è condizionato pesantemente dalla qualità e dalla quantità della informazione di cui dispone e dalla tempestività con cui essa viene elaborata per assumere determinate decisioni. li sistema in formativo viene definito, quindi, come una combinazione 8 di risorse umane e materiali e di procedure aziendali organizzate per la raccolta, archiviazio ne, elaborazione e scambio dell'informazione necessaria, sia alle attività operative (informazione di servizio) , sia alle attività di programmazione, controllo e valutazione (informazione di governo). La società nella quale viviamo è la società dell'informazione, con lo svi luppo, quindi, di sistemi informativi e di un mercato dell'informazione, la quale è diventata bene vendibile e fattore di produzione. Oggi, dal momen to che viene sempre più riconosciuta, quale obiettivo primario da consegui re, la razionalizzazione dei processi decisionali e di gestione amministrativa e la esigenza di limitazione del margine di arbitrarietà nelle scelte di pro grammazione e pianificazione, l'informazione, per la possibilità di formula-
re valutazioni attendibili, è indispensabile per il raggiungimento di tali obiettivi e si presuppone, quindi, lo sviluppo e la disponibilità di idonei sistemi informativi. Esiste differenza fondamentale tra sistemi informativi e sistemi informa tici, anche se spesso si fa confusione tra i due domini 9• Nel caso di sistemi informatici si tratta di prendere in considerazione esclusivamente lo stru mento sul quale normalmente, ma non necessariamente, il sistema informa tivo viene gestito; naturalmente non si tratta solo dello strumento elettro nico, in quanto il sistema informatico è il complesso delle attrezzature hardware, del patrimonio software idoneo a farle lavorare, delle risorse umane per la gestione e lo sviluppo, del sistema comunicativo e di tutto quanto è necessario, per il funzionamento dell'intero sistema, che normal mente - ma non sempre ed esclusivamente - serve per gestire il sistema informativo, specie se di dimensioni rilevanti. Prima di inoltrarci nella descrizione del Sistema informativo statistico, è necessario precisare che per l'Istat tale sistema informativo ha una conno tazione differente dagli altri sistemi informativi, attraverso i quali le aziende o gli enti raggiungono le proprie finalità (Inps, Ministero del tesoro, Mini stero della sanità, Ragioneria generale dello Stato, Pubblica istruzione) : in Istat - dove il compito istituzionale è quello di produrre informazioni - il sistema informativo statistico è la finalità stessa dell'ente. L'Istituto di statistica, come è stato più volte affermato 10, è stato in Italia uno dei primi enti ad adottare sistemi di elaborazione elettronica (sistemi informatici); ma i fatti salienti, che dimostrano una crescente e definitiva informatizzazione della sua attività istituzionale, si sono verificati tra il 1980 ed il 1982, con la realizzazione di uno studio interno, condotto con la metodologia BSP 1 1 , relativo alla ristrutturazione organizzativa dell'ente e con la costituzione di un'apposita Direzione centrale dell'informatica e dell'automazione, con la quale l'informatica è entrata definitivamente nella «stanza dei bottoni». Da sempre, quindi, l'informatica è stata strumento di produzione stati stica, ma oggi si è trasformata anche in strumento trainante di gestione,
·
7 A. RUBERTI - A. Ismoru, Teoria dei sistemi, Torino 1982; Tecnologia domani, a cura di G. DEGLI .ANTONI, Bari, Laterza, 1985: A. RUBERTI, Verso la fabbrica automatica; B. LAMBORGHINI, Trasformazione delle imprese; P. MAGGIOLINI, Organizzazione e lavoro; F. MoMIGLIANO, Effetti economici e politiche pubbliche; E. DEGRADA, Implicazioni psicologiche; P. ERcoLI, Formazione e ricerca; G. MARTINoTII, L'informatica domestica; M.G. LosANo, Diritto e informatica; B. SEc CHI, Nuove tecnologie e territorio; P. Rossr, Quale rivoluzione? 8 ALBANO, Sistemi informativi e sistemi in/armatici. .
FABBRIS, Sistemi in/armatici e informativi, Relazione GUIDE, 1986. 1o L. PrNTO, Informatica e statistica, Incontri con la P.A., Atti del seminario IBM, Roma 1980; F. MABozZA, Nuovi orientamenti sulla utilizzazione degli elaboratori elettronici nella informazione statistica, in «Annali di statistica», 1971, vol. XXVI. 11 Business Systems Planning, ISTAT, Analisi e proposte per la pianificazione in ISTAT, 1982. 9
1066
1 067
Franco Marozza
Sistemi informativi statistici
pianificazione e di controllo del ciclo di produzione e di diffusione del pro dotto Istat, costituito dalle informazioni e, quindi, dai sistemi informatiyi statistici.
Neli' area delle statistiche demografiche e sociali vengono esaminati i fe nomeni naturali (nascite, morti, migrazioni) o giuridici (matrimoni) e quelli relativi all'istruzione, al lavoro, alla giustizia, alla cultura ed al tempo libero. Nell'area delle statistiche economiche, che trovano la loro sintesi nella contabilità nazionale, vengono esaminati i fenomeni relativi all'agricoltu ra, caccia, pesca, industria, edilizia, opere pubbliche, commercio interno, commercio con l'estero, trasporti, credito, assicurazioni, mercato moneta rio, mercato finanziario, prezzi all'ingrosso, prezzi al consumo e attività del l' amministrazione pubblica. L'area delle statistiche ambientali è nata, invece, solo a partire dal 1 960, per difendere la qualità della vita, dopo alcune calamità e l'esplosione del problema energetico. Nella tabella che segue è riportata in sintesi la statistica delle statistiche e viene messo in risalto il peso percentuale (in rapporto alla quantità del ma teriale trattato) delle statistiche correnti nelle varie aree:
2.3 . Il patrimonio informativo statistico. Il Sistema informativo statisti co 12 è un sottoinsieme del sistema informativo: mentre il sistema informa tivo fornisce notizie individuali, prevalentemente finalizzate alla gestione operativa ed è costituito da microdati, il sistema statistico è destinato alle operazioni di studio, programmazione e auditing e in genere è costituito da informazioni aggregate, da macrodati, desunti dai dati individuali, e da informazioni sulle informazioni (metadati). I dati sono quindi la materia prima dalla cui qualità e quantità dipende il prodotto finito, costituito dalle informazioni statistiche: l'informazione, pe rò, per essere un buon prodotto, deve provenire da dati di qualità, il cui controllo, una volta manuale, è ora effettuato - unitamente alle correzioni - in maniera automatica, così come la successiva elaborazione. Concluso il ciclo di produzione, il prodotto statistico deve essere confezionato e porta to sul mercato per farlo arrivare ai consumatori. Lo strumento di diffusione tradizionale 13 era costituito, fino a qualche anno fa, dalle pubblicazioni, che sono accessibili a tutti, ma costituiscono una sorta di cibo preconfezionato e lungo da preparare. Oggi al comunica to stampa, al notiziario, agli indicatori, al bollettino, alle altre pubblicazioni (costituite annualmente da circa 3 0.000 pagine), il progresso tecnologico ha affiancato, quali veicoli di diffusione, il supporto magnetico e ottico, il col legamento terminali, le videoforms, la radio tv, il videotel. I fenomeni demografici, sociali, economici ed ambientali, per essere co nosciuti, richiedono osservazioni sistematiche per fornire informazioni agli utenti, che sono il Governo, la pubblica amministrazione, gli enti di istru zione e di ricerca, gli enti locali, le imprese, il settore delle famiglie, il pri vato cittadino e l'estero. L'attività più nota dell'Istat è costituita certamente dai censimenti, che coinvolgono tutti i cittadini e 80.000 rilevatori su tutto il territorio: sui ri sultati dei censimenti sono basati quasi tutti i provvedimenti legislativi e amministrativi, la programmazione, gli studi, l'attività della nazione intera. -
12 F. MARozZA, Sistemi informativi statistici, in «Regione Toscana, Sistema informativo: Regione e tecnologie dell'informazione», 1986, Strategie per la costruzione del SI. 13 In ., La di/fusione della informazione statistica, in «Sistemi e automazione», 1984.
Area indagini
Numero
demografica sociale economica ambientale
8 75 1 15 6
3 ,9 36,9 56,7 2,5
Totale
204
100,0
%
Dal punto di vista dei supporti, il patrimonio informativo statistico in Italia è costituito in parte da notizie informatizzate e in parte da notizie non informatizzate (pubblicazioni, dati inediti, microforms, patrimonio della biblioteca). La parte informatizzata è costituita dagli archivi fuori li nea e dai data bases in linea e su quest'ultimi si fermerà, in particolare, la nostra attenzione 14, in quanto costituiscono la parte preponderante del Si stema informativo statistico. 2 .4 . La diffusione. Elemento cardine della società industriale è stato il movimento di materiali, mentre l'era post industriale - dominata da attività -
14 P. CosTA F. MARozzA F. VINCIGUERRA, Italian statistica! data dictionary system pro totype developed with a 4th generation language, COMSTAT, 1986. -
-
1068
1069
Franco Marozza
Sistemi informativi statistici
terziarie avanzate - si caratterizza per il trasferimento dell'informazione, che oggi deve poter raggiungere tutti, senza vincoli di spazio e di frontie re, soprattutto attraverso le tecnologie informatiche e telematiche, che ·di ventano necessariamente integrate e interdipendenti. Tra i servizi pubblici è oggi vitale, oltre che il trasferimento delle perso ne, il trasporto dell'informazione attraverso il servizio telefonico, quello po stale e quello radiotelevisivo, che rappresentano elementi chiave del proces so di integrazione dell'informazione. Com'è noto, in Istat si è considerata la diffusione una delle linee strate giche sulle quali operare attentamente, dopo che il citato studio di pianifi cazione organizzativa aveva messo in risalto che tutte le energie aziendali erano state nel passato dirette alla produzione delle informazioni e scarse risorse erano state, invece, destinate alla diffusione, per la quale mancava - come peraltro continua attualmente a mancare, anche se la situazione è leggermente migliorata - una adeguata struttura di marketing. Nel mondo della comunicazione, va di moda oggi la mappa di John Mac Laughlin, professore di Harward, che nel l980 ha fatto un tentativo orga nico di inquadramento globale, in un modello unico, del mondo della in formazione e della comunicazione. il prof. Mac Laughlin, alla fine del 1987, ha presentato anche in Italia la sua mappa (diventata un modello di analisi a livello internazionale) , dove sono indicati i prodotti e i servizi del passato e del futuro, basati sulla integrazione di telecomunicazioni, ela borazione e automazione dell'ufficio. Nelle prime fasi dello sviluppo industriale si riempivano solo gli angoli della mappa; negli anni più recenti l'elaboratore, con la sua tecnologia uni ficante, determina l'addensamento al centro con la diminuzione dei costi e la crescita degli stessi agli angoli remoti. E spariscono le aziende monopro dotto, trasformandosi, con la realizzazione di una diversificazione tecnolo gica, in imprese multimediali. La mappa, sintesi del mondo dell'informa zione, delle comunicazioni, dell'editoria e dell'elaborazione dati, rappre senta una chiave di interpretazione della società moderna e può essere uti lizzata per determinare la posizione strategica di grandi aziende (con par ticolare riferimento alla editoria e all'office automation) e la loro evoluzio ne storica. È interessante notare come sulla mappa trovano idonea collocazione attività completamente diverse, costituite da servizi esclusivamente di sup porto (quello postale) , o tipicamente professionali (servizi di puro conte nuto informativo), o prodotti ricchi di contenuto (films, libri, musica) , o prodotti supporto (carta, dischi, nastri). Al centro della mappa vi sono ap-
parecchiature elettroniche multifunzionali, che costano sempre di meno rispetto ai prodotti e servizi tradizionali, rappresentati agli angoli del mo dello. La strategia di diffusione dell'Istat è in perfetta sintonia con il modello di Mac Laughlin, in quanto, privilegiando il contenuto, si serve, per la dif fusione dei prodotti, di servizi ad alta tecnologia (CD-ROM e banche dati) o, in alternativa, di supporti (nastri, dischi) a costo basso e riutilizzabili in ambiente informatico. E ciò naturalmente, senza tralasciare quei supporti tradizionali, costituiti dalle pubblicazioni a stampa, che sono però attenta mente rivisitate, fissando da un lato rigidi standards formali e dall'altro ideando un complesso sistema di fotocomposizione che consentirà nel fu turo la integrazione del DP per la stampa da fornire al pubblico. 3.
-
Le banche dati statistici
3 . l . - Generalità. L'esigenza di analisi statistiche complesse nella pubbli ca amministrazione trova una risposta adeguata nelle nuove sofisticate me todologie e tecnologie informatiche che, attraverso la produzione di banche di dati statistici, consentono di trattare, gestire, utilizzare e distribuire me glio grandi masse di informazioni. Le caratteristiche proprie dei dati trattati, di per sé molto numerosi, ete rogenei e generalmente non legati da rigidi schemi gerarchici, permettono di raggiungere risultati ottimali solo attraverso lo studio di sistemi specifici e l'adozione di criteri avanzati di progettazione logica e fisica. Da oltre dieci anni in Istat si lavora e si progetta con la tecnica delle basi di dati e recentemente anche con la metodologia Dataid 15, il che ha com pletamente modificato il modo tradizionale di trattamento elettronico, con archivi che nel passato erano spesso duplicati e ridondanti. Le banche dati dell'Istat rispondono, per quanto concerne l'informazio ne statistica, a quattro dei tradizionali interrogativi del giornalismo inglese: infatti, nelle basi dati si può ottenere risposta agli interrogativi relativi al quando?, dove?, quanto?, come? , ma non alla domanda chi?, poiché il da to individuale è protetto dal più rigoroso segreto statistico. Le banche dati si sviluppano negli istituti nazionali di statistica per un triplice ordine di motivi. Il primo è rappresentato dalla idoneità della tec15 C. BATINI,
Metodology and tools /or data base design, 1983 .
1070
Franco Marozza
Sistemi informativi statistici
nica delle basi di dati per la costruzione di sistemi informativi integrati, fatto questo che permette di superare lo stadio della raccolta confusa, . di sarticolata e scoordinata di corpi di informazioni. n secondo motivo è l'attitudine dei moderni apparati informatici a favo rire l'archiviazione magnetica dei dati, con facilità e velocità di accesso di gran lunga superiori al passato, contro gli antichi metodi di conservazione delle tabelle statistiche in supporti cartacei, sia pure costituiti da tabulati meccanografici. Il terzo motivo è l'adozione dello strumento informatico come canale di diffusione dell'informazione statistica, alternativo e compe titivo rispetto alla pubblicazione a stampa. Le banche dati contengono microdati (archivi orientati al lavoro statisti co interno); macrodati, disponibili per l'esterno e metadati (complesso di informazioni indispensabili sui dati per la loro individuazione ed interpre tazione). Prima di dare le indicazioni sul contenuto delle basi di dati Istat, è op portuno fornire qualche informazione sulle dimensioni dell'intero patrimo nio dati informatizzati, costituito da: - archivi fuori linea, con 500 milioni di records, per 3 0 miliardi di carat teri; - data bases in linea, con cinquanta milioni di records, per circa 5 mi liardi di bytes, ma destinati ad aumentare: • per il loro continuo incremento; • per il progetto in via di realizzazione di creare nuovi archivi di dati censuari. Il patrimonio dell'Istat è costituito dalle rilevazioni statistiche che, par tendo da una serie individuale di dati e aggiungendovi valore tramite aggre gazioni ed incroci, sono trasformate in informazioni; esso è costituito, come precedentemente detto, da informazioni informatizzate e non informatizza te e della parte informatizzata verrà trattata, in particolare, la parte relativa ai data bases in linea, che raggiungono direttamente l'utilizzatore. Non è quindi più l'utente che deve faticosamente ricercare l'informazio ne statistica, acquistando costose pubblicazioni, ma è l'Istat che si sforza di raggiungere in maniera capillare l'utenza, fornendo l'informazione statistica più idonea alle esigenze del singolo, direttamente e nel posto dove serve. Al pari di quanto è avvenuto in altri istituti nazionali di statistica, le at tuali banche dati dell'Istat si sono sviluppate in due aree comunemente ri scontrabili nella produzione di dati, offerta al pubblico con le pubblicazio ni di tipo convenzionale: a) serie storiche;
b) serie territoriali. L'area delle serie storiche comprende le serie riguardanti i conti econo mici nazionali, la produzione industriale, i prezzi dal 1 97 4, il commercio con l'estero (classificazioni, dati di dettaglio per gli ultimi due anni e dati aggregati dal 1 976), le statistiche del lavoro ed i comunicati stampa. Le serie territoriali contengono, invece, oltre ai dati sul bilancio demo grafico, i dati censuari, che si riferiscono per il 1971 e il 1981 ai dati demo grafici, ai dati socio-sanitari, ai dati sulle abitazioni, ai dati sull'industria e sull'agricoltura.
l 'l
1 07 1
3 .2. Le banche dati delle serie storiche. n contenuto delle serie storiche è di seguito brevemente descritto, con l'indicazione della numerosità delle serie: -
A. Contabilità nazionale a) Principali aggregati (consumo, reddito, occupazione) b) Operazioni su beni e servizi c) Conti dei settori istituzionali d) Conti trimestrali
1 15 847 2.208 572
B. Industria a) Produzione industriale mensile (indici generali, per classi e per rami) b) Fatturato e ordinativi
1 .340 447
C. Commercio estero a) Serie dettagliate b) Serie aggregate c) Indici di valore, prezzi e quantità d) Indici di valore, prezzi e quantità per macrobranche e) Indici di valore, prezzi e quantità per destinazione economica
1 92.300 14.000 1 .290 40 3 60
La banca dati è corredata da informazioni relative alle classificazioni e nomenclature, che illustrano le analisi disponibili (per singolo numero di statistica, per gruppo merceologico, per paese di importazione e di espor tazione, per voce della CTCI, della NST, della NACE-CLIO) . D. Prezzi a) Indice dei prezzi al consumo per famiglie di operai
1072
Sistemi informativi statistici
Franco Marozza
ed impiegati (per 20 città dal gennaio 1 947; per 73 città dal gennaio 1 97 1 ) b ) Indici dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale c) Indici dei prezzi all'ingrosso d) Indici del costo di costruzione di un fabbricato residenziale e) Indici dei prezzi alla produzione per alcune branche f) Coefficienti di trasformazione della lira E. Comunicati stampa F. Lavoro a) Indici delle retribuzioni contrattuali b) Serie aggregate delle forze di lavoro per trimestre e regione (dal 1 977) c) Indicatori del lavoro nella grande industria d) Sottosistema informativo del lavoro
55.8 861 5 13 24 65 l 14 5 12 7 .443 1 04 1 .962.778
3 .3 . - Le banche dati delle serie territoriali. La base di dati territoriali è stata ideata per contenere il maggior numero possibile di informazioni di saggregate fino a livello comunale; in essa sono contenute le seguenti infor mazioni: A. Censimenti generali (confronti 1971 e 1 98 1 )
1 3 . 160
B. Censimento della popolazione e delle abitazioni
40.000
È la banca dati più analitica sul censimento 1981, che permette di otte
nere a livello comunale tutte le aggregazioni disponibili sulle persone, le famiglie e le abitazioni. C. Bilancio demografico (anni 1 972-1 989)
1 .428
N ati, morti, iscritti in anagrafe, cancellati dall'anagrafe, popolazione re sidente calcolata a fine anno. 3 .4. Le modalità di accesso e di utilizzo dei dati. In generale le banche dati statistiche ufficiali sono accessibili, per gli utenti ammessi al servizio, attraverso tre modi di ricerca: per menù, per parola chiave, per accesso di retto (codice) . Nel primo caso il sistema produce una serie di schermate successive, che -
1073
guidano l'utente nella selezione delle variabili e delle aggregazioni deside rate. Nel secondo caso l'utente, digitando una parola, o anche una sua radice, identificativa della serie, ottiene un elenco di serie elementari, che hanno in comune la radice della parola chiave, e procede successivamente, magari attraverso ricerche selettive, alla scelta della serie desiderata. L'accesso per codice della serie è la forma di interrogazione più rapida, ma impone o la conoscenza diretta o la ricerca del numero identificativo della serie nel dizionario dei codici. All'utente è consentito di avere, non solo i valori assoluti delle variabili richieste, ma anche alcune elaborazioni statistiche quali: a) variazione per centuale (mese su mese, periodo su periodo, variazione con base mobile); b) valore minimo e massimo; c) media (media cumulata, serie di medie rac cordate, serie di medie non raccordate) ; d) coefficiente di variazione; e) scarto quadratico medio; f) ragione di scambio (per commercio estero); g) raccordo di serie. Gli utenti che sono operatori dell'Istat e dispongano di una macchina virtuale possono trasferire i dati estratti su una area di lavoro e utilizzare i pacchetti Speakeasy e SAS per ottenere elaborazioni statistiche, per pro prio conto o per rispondere a richieste di analisi provenienti da utilizzatori esterni.
4 . - Le strategie di diffusione
in
Istat
Le informazioni, oltre che essere prodotte e organizzate, debbono essere utilizzate, per cui è necessario renderle disponibili e gestirle, in quanto le banche dati sono il cantiere dove si elaborano i dati, ma non il magazzino dove si vendono. Infatti, è necessario che, oltre a memorizzare le informa zioni, esista alle spalle una organizzazione che sia in grado di tenerle aggior nate e questo è forse uno degli aspetti più complessi e delicati. Creare una banca dati in molti casi può essere anche non molto difficile o costoso: si tratta solo di avere a disposizione una quantità abbastanza elevata di per sone che si mettano a scrivere su una tastiera dei dati. n problema è che, una volta costruita, questa banca tende a invecchiare in maniera molto ve loce, quindi occorre che ci sia alle spalle una organizzazione che sia in gra do di tenere continuamente aggiornate queste informazioni ed è proprio _ questa l'attività più complessa e costosa. E inoltre necessario che siano di-
1074
1075
Franco Marozza
Sistemi informativi statistici
sponibili delle tecniche, facili da utilizzare, che permettano agli u"tenti fipali di ricercare direttamente le informazioni. Come accennato in precedenza, la diffusione dei dati statistici uffidali verso l'utenza avviene tramite sistemi tradizionali o tramite sistemi legati ai processi informatici. Tra i primi possiamo citare: comunicazioni tv, ra dio, stampa quotidiana o specialistica e pubblicazioni. Tra i secondi possia mo citare: distribuzione di supporti magnetici (che però presuppongono una utenza tecnicamente attrezzata e preparata, anche se in tale area la dif fusione di floppy e CD-ROM sta modificando la situazione); videotel e te levideo; sistemi di banche dati; sistemi di microforms (che però come sup porto non sono ancora completamente adatti alle esigenze del grande pub blico) 16 • I tipi di rapporto informatico con l'utenza che l'amministrazione fornitrice dei dati statistici ufficiali ha ipotizzato, sono i seguenti: - utenza pubblica privilegiata, da soddisfare direttamente, tramite colle gamento con le basi dati centralizzate (Presidenza della Repubblica, Sena to, Camera dei deputati, Presidenza del consiglio, ministeri, Censis, Iseo, Università) 17 ; - utenza di tipo misto, pubblica e privata, da soddisfare tramite una rete di diffusione (Cerved), facente capo agli uffici provinciali di statistica pres so le camere di commercio, industria, agricoltura ed artigianato; - utenza di tipo esclusivamente privato, da soddisfare: • direttamente, tramite i propri uffici centrali e regionali di corrispon denza Istat, o attraverso gli UPS; • indirettamente, tramite la concessione ad uno o più host del servizio di diffusione, con la possibilità di dare alla informazione maggiore valore aggiunto: in tal senso operano nel settore aziende come Pitagora, Cer ved, Nielsen, Sip, Stet, Italtel, Montedison ed Olivetti. È soprattutto questo ultimo tipo di utenza che si intende servire in via privilegiata, in quanto, se è da tempo che i dati statistici sono utilizzati dal l'amministrazione pubblica, dai sindacati, dai partiti, è obiettivo dell'Istat che essi divengano sempre più patrimonio di ogni cittadino fin dagli anni della sua formazione scolastica, perché i dati statistici esprimono una real-
tà oggettiva della quale la società moderna non può assolutamente fare a meno 18 • Nel corso del 1989 gli utenti esterni alle banche dati hanno indirizzato le loro richieste per il 66,9% verso dati statistici dell'area economica (in gran parte commercio estero), per il 13 ,7 % verso dati demografici, per il 10,9% verso dati censuari e per il 3 ,9% verso l'area sociale, mentre la restante parte di utenza ha visualizzato i comunicati stampa. Il settore pubblico ha utilizzato il sistema, nel corso del 1989, per oltre il 56% del totale delle interrogazioni, passando progressivamente dal 35,6% nel primo trimestre al 74,5 % nel terzo trimestre dello stesso anno. Le fre quenze più elevate in questo settore, si riscontrano sempre nell'area econo mica (commercio estero e prezzi). Le informazioni dell'area demografica vengono richieste con punte intorno al 1 6 % , mentre in quantità relativa mente inferiore figurano le interrogazioni su dati censuari e statistiche so ciali. La quota delle interrogazioni degli istituti di istruzione e ricerca sul com plesso degli utilizzatori delle banche dati è risultata nel 1 989 dell' 1 1 ,6 % : le aree più richieste appaiono quelle dei censimenti (40,4 %), del commercio estero (33 ,2 % ) e delle statistiche demografiche (1 1 ,7 % ) . In misura minore seguono l'area dei prezzi e delle statistiche sociali. Il mondo delle imprese, che accede al sistema banche dati mediante la rete delle camere di commercio collegate alla Cerved, ha registrato nell'ul timo anno circa il 1 8 % delle interrogazioni on line. La massima concentra zione, come è facile immaginare, riguarda l'area degli scambi commerciali con l'estero che copre il 7 6,8% delle interrogazioni del settore. Le altre categorie di utenti hanno richiesto in prevalenza dati su scambi commerciali, censimenti e statistiche demografiche. In particolare la cate goria delle persone fisiche, che si presentano ad uno dei terminali collegati con gli uffici regionali di corrispondenza o alla sala utenti della sede cen trale Istat ha interrogato prevalentemente il sistema informativo per l'area del commercio con l'estero (43 %), per le statistiche demografiche (20 % ) , per i censimenti (17 % ) .
16 F. MARozzA, Il micro/ilm nel sistema informativo, in «Lo Stato civile italiano», 1979,
1 8 Oltre che nelle banche dati Istat, diffuse attraverso l a rete di terminali, le informazio ni statistiche sono contenute nelle pagine di Videotel, del quale l'istituto è diretto fornitore. Tale «media» raccoglie una serie di pagine organizzate in quattro capitoli fondamentali.
3 -4.
17 V. SrnsTo - F. MARozzA, Forms o/ cooperation between ISTAT and other administra-
tions concerned in the /ield o/ statistics, ONU, CES/SEM. 20/R 12, 1986.
l
1076
5.
-
Franco Marozza
Conclusioni
Le basi informative integrate, con il consolidarsi della informatica e te lematica, sono divenute una realtà, comprovata da una vasta diffusione. La complessità dell'organizzazione dei database ha reso necessario lo sviluppo di un ambiente funzionale indispensabile per la vita della base informativa. Nei recenti anni, quindi, si è assistito a sviluppi specifici in varie direzioni: per quanto riguarda il software, sono stati realizzati vari sistemi per la ge stione dei database; sul fronte hardware si sono create nuove architetture atte a rendere più efficiente l'elaborazione (database machines) ; sono state sviluppate, infine, metodologie per definire i criteri guida utili nello svilup po dei progetti del database. L'Istat, come gli altri istituti statistici nazionali, ha seguito intensamente lo sviluppo delle banche dati, vivendo la trasformazione dai sistemi tradi zionali a quelli integrati, reso possibile dall'informatica e promosso dall'a vanzamento della teoria dei sistemi, in una realtà influenzata dal mondo delle imprese e della pubblica amministrazione. Le banche dati dell'Istat tendono ad essere il punto di arrivo della produzione statistica e come ta li, essendo proiettate alla diffusione, contengono solo una parte del patri monio informativo. Con gli esperti informatici e di area e in particolare con gli statistici, l'Istat prosegue nel cammino delle innovazioni metodolo giche relative alle banche dati, per valorizzare sempre di più il patrimonio informativo come bene pubblico alla portata di tutti. È necessario, però, sottolineare in chiusura di questo intervento, esalta torio delle banche dati statistici, che i sistemi di diffusione attraverso le banche dati possono subire nell'immediato futuro una probabile crisi, de terminata da un lato, ancora una volta, dalla situazione carente delle reti e dall'altro dall'introduzione di supporti alternativi di diffusione. Come detto precedentemente, la diffusione dei sistemi di banche dati è dovuta princi palmente a tre motivi: il primo è la capacità di gestire sottosistemi integrati tra loro; il secondo è la possibilità di immagazzinare enormi quantità di dati e di trattarli ad alta velocità; il terzo è che le banche dati sono veicolo di diffusione oltre che strumento di archiviazione. È proprio tale duplice pos sibilità che ha portato alla distinzione tra banche dati di produzione e ban che dati di diffusione. In particolare, da tempo, proprio il sistema di ban che dati di diffusione è in crisi e taluni predicono addirittura un futuro non roseo per i grandi sistemi di banche dati, a causa della sempre maggiore difficoltà di gestire enormi sistemi informativi di dimensioni molto rilevan ti e onnicomprensivi. Ma, soprattutto, la crisi è dovuta alla sofferenza delle
Sistemi informativi statistici
107 7
reti di trasmissione, dal punto di vista dei costi, dell'affidabilità, dei tempi di risposta e dei tempi di concessione del servizio. Qualcuno dice che, a somiglianza di quanto avviene per l'editoria, la so luzione è nel nuovo supporto di diffusione, il CD-ROM. Personalmente non ritengo che nel breve periodo l'introduzione del nuovo supporto pos sa segnare la fine dei sistemi di banche dati in linea, che sono destinate a sopravvivere o a convivere a lungo accanto ai sistemi di diffusione attraver so CD-ROM, anche se questi sono sicuramente più snelli, sicuramente più economici, portabili, disponibili per tutti, ma, soprattutto, non sono condi zionati dal sistema telefonico.
The Medieval and Early Modern Data Bank in Europe and North America
RUDOLPH M. BELL
The Medieval and Early Modern Data Bank in Europe and North America
The Medieval and Early Modern Data Bank (MEMDB) provides scho lars throughout Western Europ e and North America with easy access to an electronic library of machine-readable information concerning Western history far the period circa AD 800- 1 800. MEMDB operates simulta neously at three distinct levels. First, it maintains a Master Data Set that allows researchers to conduct interactive and integrated searches and re trievals of data stored online in a mainframe computer system operated by The Research Libraries Group, Inc. (RLG) , in Stanford, California. This retrieval system is accessible from any telephone line in the world con nected to a PC using DOS and a modem. Second, MEMDB archives at its Rutgers University office individuai data sets that are of too specialized a nature to justify inclusion in the Master Data Set, and makes these ar chived data sets available on tape or floppy disk upon request. Third, MEMDB catalogues machine-readable data sets that are held by other ar chives and provides bibliographic information about these through RLG's Research Libraries Information Network (RLIN) . The project began with a principal focus on money, both its history and, inevitably, the need to justify and obtain current funding. Although much of what follows deals with monetary history in the Low Countries, because that is where MEMDB started, I trust it will become evident that the sys tem we have developed will handle equally well the demographic archival records of centrai interest to most of the participants in this Conference, and a subject to which I myself have devoted severa! years of research. MEMDB was founded in 1982 at Rutgers, The State University of New Jersey (USA) by my colleague Martha C. Howell, now Professar of History and Director of Women's Studies at Columbia University, and myself. Her research into the social and economie history of the late medieval and early
1079
modern Low Countries had been much hampered by the unavailability of coherent information about monetary values in that period, and convinced us of the need far the services MEMDB provides. The incoherence of the sources that plagued Howell was a direct reflec tion of the incoherence of the monetary system itself, which of course was no system at ali: not only kings, but also other autonomous powers, such as dukes, counts, city-states, and prince-bishops, could and did issue their own currencies in gold, silver, and copper. Most of these coins were then debased, clipped, and copied with such frequency as to make them unusa ble far long-term, and thus long-distance, trade. A few coins, such as the Fiorentine florin and the Venetian ducat, were sufficiently stable in value and widespread in distribution to be used as standards in international ex change, but contemporary official publications listing foreign coins in cir culation and their value in the local currency were issued only infrequently. Consequently, the historian confronting premodern wages and prices frequently has been at a loss. Faced, far example, with a price far cloth in Riga in 1356 expressed in marks of Liibeck, the historian has had to search far records giving the silver content of the Liibeck mark in 1356, and then has had either to locate an exchange between the mark and a cur rency of known value, or to estimate the mark's value by relating the com modity exchange rate implicit in the price to others. Historians traditionally have dealt with this problem individually, each keeping separate records of exchange rates and sometimes publishing this information as appendices or footnotes to other studies, or, occasionally, in monograph form. It was the piecemeal nature of these publications that prompted us to conceive originally of developing a computer-based listing of medieval currency exchanges or equivalent values, a listing that could be updated as necessary, searched, sorted, and delivered to users in some fash ion. The first major breakthrough carne on the European side of our endea vor, when Peter Spufford of the University of Cambridge agreed to convert his work-in-progress on currency exchange quotations into a machine readable format and then to donate his results to MEMDB. In 1986 his Handbook o/ Medieval Exchange was published in London by the Royal Historical Society, and it is this fundamental work, listing aver 13 ,000 ex changes dating from 1 106 to 1500 and covering ali of Europe, Byzantium, the Levant, and North Africa, that provided the first data set fully incorpo rated into MEMDB. Shortly after our initial association with Spufford, Howell and I were
1080
1081
Rudolph M. Bell
The Medieval and Early Modern Data Bank in Europe and North America
joined by the Research Libraries Group, a consortium of thirty�six major American research institutions. Through RLIN, its online informatiori SY1> tem, RLG links libraries, museums, record offices, and research institutes in North America and Europe to give access to a present total of some 35 million bibliographic records. This is accomplished via terminals con nected by telephone line to RLG's mainframe computer at Stanford. RLG, which aready had more than a decade of experience in managing the standardization, acquisition, maintenance, and distribution of biblio graphic data, was interested in expanding its scope to include non-biblio graphic information, and arranged to cosponsor MEMDB. Spufford had offered an outstanding example of the kind of data appropriate for inclu sion in our Bank, and now RLG provided a sophisticated and throughly tested means of dissemination. In December 1985 a group of medievalists from the United States, Ca nada, and The Netherlands met with us and with RLG planners to help draft the outlines of MEMDB's proposed development. From this meeting there emerged a permanent Advisory Board, with responsability far the Bank' s overali polides and direction. Our next major step involved the dedsion to develop a PC-based pro totype of the Master Data Set using Spufford's currency exchange quota tions as the data base. Rather than leaving the design and implementation of the prototype entirely to the experts at RLG, we involved ourselves at every stage. The moments of frustration and misunderstanding an both sides were many, but we are convinced, as are the system analysts and pro grammers at RLG, that without them the prototype would not have been possible, while without our input it would have been less good than we believe it is. The prototype runs even an a laptop computer. The prototype embodies several centrai MEMDB prindples concerning the ways in which machine-readable data sets should be made accessible. First, the system had to retain ali the documentation conveyed with the data set, not just the tabular results, and make this documentation easily and fully available. Scholars familiar with Spufford's book, or with others of its genre, already know that the documentation consists not only of source references, but also of explanatory texts that are essential if the data entries are to have full meaning. In the case of Spufford's Hand book, wich includes a lengthy introduction that is necessary far the speda list and the neophyte alike, we concluded that a user of MEMDB who wished to retrieve simply a single currency exchange quotation neverthe less should be able easily to consult online ali potentialiy useful explana-
tory material, starting with commentary relevant to the specific quotation but including even the full introduction. This dedsion gave RLG speda lists some interesting chalienges, but they rose to the occasion. The proto type does, and the full RLIN system will, provide complete textual support far ali its data sets, with correct linkages provided far the user of specific text to spedfic tabular data. Second, the system had to be extremely user-friendly, neither mystifying and frustrating to the novice who is unfamiliar with computers and may require frequent prompting or assistance, nor cumbersome and annoying to the experienced user who wants to be able to get results with as little interference as possible. The prototype uses only eight command verbs, eleven index nouns, and a minimum of qualifiers (and, or, not) and punc tuation (" ", ' ', -, !) to handle even the most complex searches of the Spuf ford data set. The structure, or syntax, of the command language also is easy to learn, and in fact many early users have simply figured aut an their own how it works without any need to consult the manual. While some expansion of the vocabulary and syntax will become necessary as different kinds of materials are added to the Master Data Set, we will remain com mitted to the goal of making MEMDB accessible to ali scholars, regardless of their level of computer expertise. Third, the system had to be accessible at virtualiy ali times, at a reason able cast, and without the need far sophisticated personal computers. De velopment of the PC-prototype convinced us that only a design involving both PCs and a mainframe would work. This integrated design differs from other data banks in several impor tant ways. Most are offline only, such as the holdings of the Cambridge Group far the History of Population and Sodal Structure, or the Danish Data Archives. Scholars have access to such holdings, but not with the ease envisioned far MEMDB's Master Data Set. Others are bibliographies or catalogues, such as the Fontes Anglo-Saxonid at the Universities of Cambridge and Manchester, England. These provide information on infor mation, but not information itself. A third type of data bank supplies tex tual material, such as the Thesaurus Linguae Graecae project or the Amer ican and French Research an the Treasury of the French Language (ARTFL) , but these typicaliy require a dedicateci computer. A final cate gory is represented by the Max Planck Institut's «Kleio» project, which is developing software far creating and retrieving machine-readable histor ical data sets at a sophisticated workstation equipped with an optical laser disk reader and a very large hard disk. The possibilities offered by this ven-
1082
1083
Rudolph M. Bel!
The Medieval and Early Modern Data Bank in Europe and North America
ture are intriguing, but would require individuai scholars to make a çonsid erable investment in equipment (about four to eight times the cast of the simple PC needed to access MEMDB on RLIN). Moreover, use of the sys tem involves a level of competence in computer usage that remains uncom mon even among recently-trained historians. Nor does current technology aliow for easy and uniform updating of data sets in the system. In the spring of 1991 MEMDB will migrate from its PC-prototype to the full RLIN environment. In North America, access to MEMDB may be had through any of the more than 1500 existing RLIN terminals. Both in North America and in Europe, or for that matter via any telephone line in the world that is serviced by a local Telenet number, individuai users will be able to access MEMDB at a reasonable cast. Our Belgian colieagues teli me that the tali charges amount to about $ 40 for an hour of connect time, and the cast from Italy would be about the same. In 1 988 MEMDB opened two European offices, one in The Netherlands at Leiden under the direction of Willem Blockmans and the other at Brus sels/Leuven under the direction of Eddy Van Cauwenberghe. These cen ters work in partnership with the Rutgers office and with RLG to imple ment the foliowing goals: l ) identify data sets appropriate for acquisition by MEMDB and deliv ery through MEMDB, 2) establish standard conventions for coding and storing machine-read able data for use in historical research, 3 ) improve cooperation among international library systems in develop ing standardized bibliographic procedures for machine-readable data, in exchanging research materials, and in sharing the costs of acquiring and preserving research materials. In practice, the two European offices will carry out much of the editoria! work required in preparing data sets for inclusion in the Master Data Set; they serve with the Rutgers office as centers for acquisition and distribu tion of data sets. If there is sufficient interest among the community of Ita lian historical demographers, we would establish a similar office here. You may ask just what will be available in MEMDB's Master Data Set, and why the Master Data Set concept is important. The master file will include ali works of a primarily tabular nature concerning the medieval and early modern history of the West that one would expect to find in the reference or consultation section of any good university library. It will also include bibliographic references to machine-readable data sets not in corporated in the Master Data Set itself and, in the future, glossaries of
weights and measures, gazetteers of Latin and vernacular piace names, and calendars of dates. Slated for inclusion before it becomes available via RLIN in 1991 are at least the foliowing data sets: Van Cauwenberghe's An twerp mint data, this author' s transcription of the 1526/27 Rome house hold census, about 1 ,200 currency exchange quotations donateci by Spuf ford that do not appear in his published Handbook, selected portions of N.W. Posthumus' Nederlandse Prijsgeschiedenis, and D. Ebeling and F. Ir sigler's tape of grain prices and sales in Cologne, 1368-1797 . This i s an eclectic list, the result of our decision to work out certain technical design questions before imposing a more traditional historical scheme upon which to base the expansion of the Master Data Set. None theless, it may give and idea of the range of information intended for the Master Data Set, and even from this short list we perhaps may draw an example to illustrate the advantages of a truly integrated master data set. A synthesis of Spufford's and Ebeling/Irsigler's data would be an arduous task using traditional printed sources, and stili very difficult treating them as two discrete machine-readable data sets, doing separate calculations of averages and trend lines for each set, adjusting for their differing variable structures, and keeping track of cautionary notations, exceptions, and qua lifications. In contrast, once the two sets are in the Master Data Set, the researcher has instant access to facilities for combining data entries from either set, or for separating them when necessary, whether by date, by type of commodity, by author, by price range, etc. Add the Van Cauwenberghe mint data and a silver basis may be constructed across different currencies; eventualiy, add a perpetuai calendar and the user may quickly determine whether prices were higher just before Easter. In a more imaginative vein, one may think of the Master Data Set as placing the scholar in a room lined with the standard reference works, hun dreds or even thousands of them. Via RLIN the user consulting MEMDB employs just a dozen or so commands to open instantly any or ali volumes, to consult any or ali of their tens of thousands of pages of information si multaneously, to view the full documentation for each individuai data entry at a single keystroke, and to construct and retrieve in electronic form for further analysis an essentialiy new data result set culled from tens or even hundreds of different works. Y es, dozens of persons working for hundreds of hours could accomplish the same thing, and the scholar's eye for what is crucial remains indispensable, but surely the technological time is right for using machines to expand vastly the researcher' s vista. This is what the Master Data Set accomplishes. Again, an analogy with more traditional li-
1084
1 085
Rudolph M. Bel!
The Medieval and Early Modern Data Bank in Europe and North America
brary science considerations may be helpful. The most freque�tly con sulted reference works in any library properly are placed on open shèlves in a section where users may browse at will and do not need to fili out slips to cali up a particular volume. It is this sort of work that belongs in the Master Data Set. Building the full Master Data Set will take time. Most criticai is the ac quisition of new work being done by scholars. A weli-planned data entry strategy for producing machine-readable results, at the point when the re searcher has not yet begun any actual transcription of data, is faster, more accurate, and less expensive in the long run than either pencil and note cards or typewriter and paper. The vast scope of MEMDB does not aliow us to support directly the archival work of individuai scholars. Our task, instead, is the fullest and most effective integration and dissemination of such work. To this end, our offices in Europe and at Rutgers are ready to provide advice and consultation at every stage of prospective research activity: beginning with queries about existing and possibly related data sets, continuing with suggestions on appropriate coding strategies and soft ware packages, and ending with publication (in machine-readable form) of completed results. In theory MEMDB can work with virtualiy any ma chine-readable format, but in practice some ways of doing things are far better than other ways, both for the originating scholar and for the editors at MEMDB. Analytic texts based on such work surely will continue to ap pear in print media, but the raw data, now so frequently either unavailable or available only in cumbersome microfiche or sui generis private machine readable forms, should find an accessible, integrated, and permanent piace of electronic publication via deposit at MEMDB. Then there is the vast array of works already in print, many of them com piled laboriously by nineteenth- and early twentieth-century scholars, upon which medieval and early modern scholars depend. These, too, belong in a good research library, and therefore in MEMDB. We use both optical scan ning and keying to retrieve such materials, and of course first obtain copy right clearance where that is necessary. Already in the process of being pre pared for entry into the Master Data Set are the tabular wage and price series compiled by R. van der Voort, René Bachrel, and John Munro. The problem here is one of money, aithough as library specialists become increasingly aware of the enormous costs of maintaining and restoring rapidly deteriorat ing volumes printed on acidic paper, it becomes evident that an alternative such as MEMDB, with its full retention of ali documentation along with tab ular materia!, is an option weli worth supporting.
The second level at which MEMDB operates, its offline data set archive, is of no less significance than the Master Data Set. As with data sets in the master file, holdings of the offline archives constitute published works made available to researchers in electronic form. So also, bibliographic re ferences to the archived data sets are fully integrated within the RLIN mas ter file and may be accessed via author, title, publisher, and ali the other categories used within RLIN. To continue with the library anaiogy, other valuable but more specia lized and therefore less frequently consulted volumes in a traditional li brary are reached via a catalog reference and then a cali slip. The offline archives operates in a similar fashion, with due aliowance for the differ ences entailed in a heavily computer-based operation. The user starts with RLIN and the Master Data Set and locates the reference to a data set held in the offline archive. Without leaving the RLIN environment, the user may request access to an offline data set; after specifying the mode in which the data are to be sent (tape, diskette, printout, etc.), the user's re quest is transmitted from RLIN to the offline archive, where the request is translated by an MEMDB staff member into a batch-processed job and prepared for delivery, either by standard mail service or electronicaliy de pending on the user's specifications. In theory every data set could be part of the master file, just as in theory a library could keep ali its shelves open, but the negative aspects in both traditional and electronic libraries outweigh the advantages of instant ac cess to more specialized items. One of the major reasons for the Master Data Set is its facility for integrating searches for related information across different data sets. Therefore, works that do not integrate weli with the generai character of Master Data Set holdings, for example the indivi duai baptismal record of a single parish or the shipments of a particular merchant, belong more properly in the offline archive. To include ali data sets in the master file, quite apart from the cost considerations involved, would result in overwhelming the user with data that in most cases would turn out to be an irrelevant distraction. Another reason for distinguishing between Master Data Set holdings and those held in archive is that data sets in the master file aim for indivi duai variables that are self-explanatory and as dose as possible to the raw data, whereas the offline archive is in a better position to handle and pro vide proper documentation for data that has been recoded, grouped, aver aged, or in other ways transformed. Finaliy, any data set donated to MEMDB with access restrictions (something we advise strongly against,
1086
Rudolph M. Bel!
but realistically cannot exclude), can only be made available thròugh th� offline archive. Again to invoke the traditional library analogy, works' on. the open reference shelves may be looked at and presumably copied by anyone; no one knows who has Iooked at what. Once a cali slip is needed to access a closed-shelf work, restrictions and controls become possible; and a record may be kept of who has consulted what. So also with the RLIN/Master Data Set versus the offline archive division of data sets. We would not wish to set forth a list of hard-and-fast rules about exactly what data sets go where, especialiy since the electronic library is so new and the decisions we make are not irreversible. However, some important distinctions between the handling of data sets in the online versus offline environments seem worthy of note. Although we try to protect the integ rity of data sets in the master file, it would be absurd to edit them to ap pear exactly as they carne to us in their originai form. To take only the most obvious, in editing Spufford's Handbook, we cleared up a few speliing in consistencies, substituted page cross-references in the originai with poin ters to content now residing in an electronic and unpaginated data set, standardized singular versus plurai usages, added a decimal-equivalent field, and so forth. Moreover, in editing the background text, we had to make firm decisions about what verbiage would be linked to precisely which currency quotations, and that cannot be exactly the same as the ex perience of the reader whose eye may scan upward or downward and whose finger may flip pages. Por these and other reasons, ali data sets in cluded in the master file also are available in the exact form in which they were given to us as part of the offline archive holdings. When a user re trieves and keeps electronicaliy a result set drawn from the Master Data Set, it is provided in a standard RLIN format, without integrated docu mentation (but with keys to both background text and to sources) . Data sets held only in the offline archive, on the other hand, will not be edited by us in any way other than to impose a consistency in external file and tape labels. Users who request one of these data sets will receive it in exactly the form in which it was deposited, including the particulars of the software used. What we received in Lotus will go out in Lotus, and so also far SPSS, SAS, D-Base III, Paradox, Word Perfect, or any other software package. Source and background information also will go aut exactly as it carne in, whether embedded in tabular data or appended as separate files. Another key difference is that the Master Data Set is constantly updated with new and integrated data. Por example, to Spufford's originai pub lished Handbook quotations we are now adding another 1 ,200 or so that
The Medieval and Early Modern Data Bank in Europe and North America
he received too late far checking and inclusion. These will be marked as a separate contribution and source, but in ali other ways they will b � fully integrated with the earlier data. W ere both of these data sets o y m the offline archive, the user would have to request both of them, rece1ve them as separate files (perhaps even in differing formats) , and then work aut any necessary integration of the two sets. The third level of MEMDB operations rounds out the first two, and far the last time in this essay I again invoke the analogy of the traditional li brary. In addition to standard reference works on the open shelve.s and catalog cards Ieading to more specialized works, a good reference hbrary aliows the schoiar to consult the holdings of other libraries. So also, MEMDB through RLIN allows the user to consult the electronic holdings of other data archives. Questions concerning just how to catalog and docu ment electronic media hoidings are far from resoived, and in the present context it would not be appropriate to enter the debate much Iess offer suggested resolutions. Others far more expert than I must grapple with the difficulties. What RLIN does offer, because of its vast bibliographic holdings, its flexibility in updating cataiog entries, and its easy access, is a piace to start. . . . Ali bibliographic data that come to MEMDB willbe put ��o the mternational machine-readabie-cataloging (MARC) format specif1ed far ma chine-readable data files. These entries will be accessible directly in the wider RLIN environment and to MEMDB/Master Data Set online users via an easy access software switching facility. Por exampie, a researcher ex pioring currency exchange quotations held in MEMDB/Master ata Set will find many that come from John Munro through Spuffo.rd s . Hand book· the user may then search the master file far other contnbutwns by Mun o perhaps on cloth prices, and these too can be instantly accessed. Other ata sets developed by Munro may be held at the offline archive, and these too the user may request. Pinaliy, the user could search RLIN's machine-readabie data file to locate references to yet other data sets from Munro (or on cloth prices) held by other archives. Resulting bibliographic records may be requested in <Jong», «full», or «partial» version depending upon the user's needs. . Here I want to make a special plea far greater cooperatwn among data archives in Europe and North America. No data archive, MEMDB in cluded, is vast enough to encompass the entire body of machine-readable data usable in historical research. Duplicate maintenance of very Iarge data sets, such as those developed by the Cambridge Population Studies
�
-=--\
l
l ·l
_.,. ,
-i
1087
�
�
d
1088
Rudolph M. Bell
Group, would be foolish. Replication within the generai context of MEMDB of carefully delineated data archives, such as the Danish Data Archives, would be counterproductive for most purposes. Yet there ·i� every reason to share bibliographic information. This was, of course, the founding goal of The Research Libraries Group and the RLIN network, and it remains no less centrai to their concerns even as they expand from information-on-information to information itself. MEMDB is anxious to disseminate its bibliographic holdings, fully available through RLIN, and to include in those holdings as complete as possible a listing of the ma chine-readable holdings of others. Entries can be made for the present is such form as they are, and as international agreements bring about im provements in the methods of bibliographic entry far such holdings, the earlier entries can be updated. The mechanisms far implementing this third level of MEMDB operations are fully in place, and await only the transmittal by our colleagues around the world of what they know. This, then, constitutes a brief introduction to the Medieval and Early Modern Data Bank as it now exists and as it plans to grow in Europe and in North America. Let me dose with a brief outline of how MEMDB could function to serve the needs of the Società italiana di demografia storica. There would have to be a branch office, say in Rome. Here a board of experts would identify data sets far potential inclusion in the Bank, suggest whether they be held online or offline, and assist individuai scholars who wish to access the full range of MEMDB holdings. Communications to the RLIN main frame in Stanford would be aver local Telenet lines or via Internet, which is even lower in cast. The numerous, individuai machine-readable data sets now held by many of you at this Conference, once included in the Bank, would be available to ali of us for comparative research purposes and to ask new questions of old data. Since MEMDB handles virtually any electro nic input format, there would be no need for donors to restructure their data sets before contributing them to the Bank. On the user's end, how ever, queries would be answered with data reformatted into a single, inte grated structure, one that retains the full documentation of the originai contribution. This, I hope you will agree, would be an enormous advan tage aver the way we currently do things.
SUZY PASLEAU - CLAUDE DESAMA Le modèle relationnel de gestion des bases de données hz'storiques
Une relation est une correspondance entre les élé ments de deux ensembles d' entités. Cette correspondance peut etre du type l:N, N: l, N:M entre les éléments de deux ensembles. Un exemple de rela tion l :N est celle existant, dans notre base de données historique, entre le numéro d'individu et la date de san mariage. En effet, un individu peut s'e tre marié plusieurs fois. La relation entre le numéro d'individu et le nom est une relation N: l car à tout numéro d'individu répond un et un seui nom. Une relation N:M est celle qui s'établit entre le nom et l'age. En effet, à un nom peut correspondre plusieurs individus dane plusieurs ages et à un age précis peut correspondre plusieurs noms d'individus. La figure l représente les différents types de relations pouvant exister entre deux ensembles A et B: La notion de relation .
N : 1
1 : N
-� A
B
A
B
A
B
l
l
1090
·
Le modèle relationnel de gestion des bases de données hi�toriques
Suzy Pasleau - Claude Desama
n
est utile de distinguer deux groupes de relations: . - le� rel�tions entre attributs d'un ensemble d'entités, appelées «rei4ttons d attrtbuts», comme par exemple la relation entre le numéro d'indivi du et le nom . - Les relations entre ensembles d' entités, appelées «associations ou liens inter-entités». Dans notre exemple, la relation entre «MENAGE» et «INDIVIDU» e�t .une association l :N puisque à chaque ménage correspond plusieurs in dlvldus. Les associations étant elles-memes cles relations peuvent etre de type l :N, N:l , N:M. Les modèles de données utilisés par le SGBD se différencient par la façon dont sont représentées les relations entre données. La plupart cles modèles traitent, de manière identique, les relations d' attributs mais il existe cles différences dans le traitement cles attributs. Les trois modèles principaux sont les modèles hiérarchique, réseau et relationnel. Nous les introduirons avec le modèle logique théorique O.L.E. (objet-lien-entité). La conception du schéma dans le modèle relationnel dépend unique ment cles liens inter-objets (principalement N:l). Le modèle relationnel permet: - une description simple, sous forme tabulaire, cles entités; - une mise à jour cles données sans anomalie de stockage; - ��e manipulat!on non procédurale cles données (l'utilisateur spécifie ce qu il veut obtemr et non le moyen d'y parvenir).
1091
- On appelle tuple une ligne de la relation. ut. - Une colonne par contre est appelée un attrib les pour _ Le domaine de l'attribut est l' ensemble cles valeurs admissib l' attribut. Dans notre - L' intention de la relation représente le squelette de celle-ci. . . analyse, il s'agit du NO MENAGE, ANNEE, NO VOLUME, ..lé le degre' de la relatton appe est ion relat la de s ribut d'att _ Le nombre es de celle-ci. - La cardinalité de la relation représente le nombre de tupl ·
Ajoutons deux caractéristiques:
- Tous les tuples sont différents: aucune duplication n'est autorisée (ce qui permet la notion de clé primaire). - Les colonnes et les lignes peuvent etre rangées dans n'importe quel ordre, à n'importe quel moment, sans affecter l'information contenue (ce qui illustre bien l'indépendance par rapport au niveau physique_) . La notation adoptée pour représenter la structure de la relatwn est: MENAGE (NO MENAGE, ANNEE, NO VOLUME, NO FOLIO, SEQ MENAGE. . . ). Remarque:
primaire.
L' attribut N O MENAGE est souligné car il est utilisé comme clé
- Dépendance fonctionn elle
Concepts de base
l) Le modèle relationnel privilégie les relations N:l (liens fonctionnels). 2) Les entités et les liaisons N:M sont représentées sous forme de tables ou de relations à deux dimensions (algèbre de relations) . No menage
Année
No volume
No folio
No ménage
10 11 12 13 14
1968 1968 1 968 1968 1968
11 11 11 11 11
25 25 25 25 25
3 4 5 6 7
blissement de liens La notion de dépendance fonctionnelle implique l'étand à un lien N:l entre attributs ou groupe d'attributs. Elle correspo («fonctionnel»). dit que le domaine Dl de R Dé/inz'tio n: soit R une relation donnée, on ment si à toute est fonctionnellement dépendant du domaine D2 si. et seule valeur de D2 est associée une seule valeur de D l Ainsi dans la relation: FOLIO , ... ), les domaines ANNEE, NO MENAGE (NO MENAGE, ANNEE, NO VOLUME, NO ment dépendants du domaine NO voLUME, NO FOLIO , ... sont fonctionnelle MENAGE.
du au cas où Dl Ce concept de dépendance fonctionnelle peut etre éten
1092
·
Suzy Pasleau - Claude Desama
1 093
Le modèle relationnel de gestion des bases de données historiques
et/ou D2 sont cles domaines composites. Dans ce cas, le domaine Dl de R est «complètement dépendant» du domaine D2 s'il est fonctionnelleme�t dépendant de D2 et non dépendant de tout sous-ensemble de D2 suppòs6 composite.
- Relations statistiques et dynamiques
Le schéma relationnel adopté pour notre base de données démographiques et que nous expliciterons ultérieurement, se présente comme suit: MENAGE (NO MENAGE, ANNEE, NO VOLUME, NO FOLIO, SEQ MENAGE, QUARTIER, ) INDIVIDU (NO MENAGE, SEQ INDIVIDU, NOM, PRENOMS, SEXE, ETAT CIVIL, ) On remarquera qu' à l' entité statique MENAGE est associée une relation «statique» qui contient tous les objets de l'entité MENAGE, et qu' à l' entité dynamique INDIVIDU est associée une relation «dynamique» ayant comme attributs tous les objets (y compris NO MENAGE de la relation MENAGE) déter minés par la clé primaire de l'entité. Une relation «dynamique» comprend donc cles objets étrangers (ici NO MENAGE) à l' entité modélisée. Dans notre exemple, la représentation sur l'écran donne les résultats suivants: . • .
- Notion de clé
. . •
Clé primaire: Une clé primaire est un attribut, ou groupe d' attributs, dont la (les) valeur (s) permet (tent) d'identifier de manière unique un tu ple d'une relation. Définie autrement, une clé primaire est un attribut, ou un groupe d' attributs, dont dépendent fonctionnellement tous les autres attributs de la relation à laquelle appartient la clé. Dans notre exemple, la clé primaire de la relation MENAGE est NO MENAGE. Ce que ne peut etre NO VOLUME, auquel correspondent plusieurs ménages différents. Dans la notation de la relation, on distinguera le ou les attributs servant de clé primaire en soulignant leurs noms. Clé candidate: TI est possible de rencontrer, dans une relation, plus d'une combinaison d'attributs permettant d'identifier un tuple de manière unique.
Une telle combinaison est alors appelée clé candidate.
Clé secondaire: Dans certaines situations, il peut etre intéressant, non plus de rechercher un tuple identifié par une valeur de clé primaire, mais " un ensemble de tuples présentant un meme caractère. Reprenons plutot la relation MENAGE; on pourrait s'intéresser par exemple à tous les ménages se trouvant dans le volume 15 (du registre de population). L'attribut NO VOLUME sur lequel porte la caractérisation possède le qualificatif de clé se condaire. La clé secondaire peut etre également un groupe d' attributs. Clé étrangère: Dans la relation suivante INDIVIDU (No MENAGE SEQ INDIVIDU NOM, PRENOMS) , l' attribut NO MENAGE qui est une clé primaire d ns une autr� relation (MENAGE) est défini comme une clé étrangère.
�
Menage No ménage
Année
No volume
No folio
No ménage
lO 11 12 13 14
1968 1968 1968 1968 1968
11 11 11 11 11
25 25 25 25 25
3 4 5 6 7
Individu No individu No ménage Seq individu Nom 123456 123457 123458 123459 123460
lO lO 10 11 11
l 2 3 l 2
Prenoms
Martin Jean Henry Durand Lucie Martin Gustave Pol Dunoy Jules Alfred Frères Sophie Lili
Sexe Etat-Civil Profession H F H H F
M M c
M M
Boucher Infirmière Null Entrepreneur Enseignante
- Représentation des relations
On a vu précédemment que le modèle relationnel acceptait deux types de relations:
1094
· suzy Pasleau - Claude Desama
Le modèle relationnel de gestion des bases de données historiques
. l) les relations «statiques» qui représentent les entités statiques du schéma conceptuel; 2) les relations «dynamiques» qui expriment les liens l:N et N:M entte entités (statiques ou dynamiques). . , ., Une entité dynamique peut etre considérée de deux mameres differen tes: l) l'enrichissement de la relation, en y insérant la clé primaire de l' autre relation afin de représenter le lien N: l entre ces deux relations. La clé pri maire insérée est alors appelée clé étrangére. 2) La définition d'une relation «toute clé» dont les attributs sont les clés primaires de chaque relation associée (traduction du lien N:M entre deux relations) . ·
.
- Sous-schéma relationnel (VUE)
Un sous-schéma relationnel est un ensemble de relations déduites du schéma conceptuel relationnel en vue de satisfaire les besoins d'un utilisa teur ou d'un programme. Les relations du modèle logique de base sont ap pelées relations de base car le SGBD en assure le stockage physiqu� réel, c� qui n'est pas le cas des relations du schéma externe (ou sous-schema) qUI n'ont qu'une existence virtuelle. Un sous-modèle relationnel se compose donc de relations qui peuvent etre formées d' éléments issus de plus d'une relation du schéma (camme résultat d'une union). Quand le sous-schéma a été défini, on peut y exécuter des requetes de lecture camme dans le sché ma conceptuel. Par contre, les insertions, suppressions et mises à jour sont soumises à un grand nombre de restrictions et restent dès lors des problè mes complexes. - Le langage de dé/inz'tion de données (LDD)
Le langage de définition du modèle relationnel s' app!ique: , . . l) Aux relations du schéma conceptuel: chaque relat10n est defm1e par l'ensemble des attributs qui la composent avec une indication de clé. 2) Aux VUES (sous-schéma) que chaque utilisateur a sur la base de don nées relationnelles. 3 ) Aux contraintes d'intégrité (Exemple: domaine de chaque attribut).
1095
- SGBD totalement relationnel
Un système totalement relationnel est un système qui respecte les treize règles de CODD. RO: Règle de base. Tout système qui se prétend relationnel doit etre capable de gérer l'intégralité des constituants par des outils relationnels. Rl: Règle d'information. Toute information est représentée explicitement au niveau logique et d'une seule manière, par des valeurs dans une table. R2 : Règle de garantie d'accès. Toute information élémentaire est acces sible logiquement par une combinaison de nom de table, de valeur de clé primaire et de nom de colonne. Le système comporte également la notion de clé étrangère, appartenant à un tuple mais déclarée camme clé primaire dans une autre table. R3 : Règle de traitement des valeurs nulles. Les valeurs nulles, distinctes des chames de caractères vides, des chaines de caracterès blancs, et des zéros, sont supportées de manière à représenter au niveau logique des in formations manquantes ou inapplicables. Ceci indépendamment du type des données. Le SGBD doit en outre supporter les fonctions de manipula tion de ces valeurs nulles, indépendamment du type des données. R4: Règle du catalogue dynamique. La description logique de la base se fait de faç:on identique aux données classiques, de telle manière que les uti lisateurs autorisés puissent accéder à cette description avec le meme langa ge relationnel. R5 : Règle du langage. Le SGBD doit supporter au moins un langage décrit dans une syntaxe précise, capable d'effectuer les fonctions suivantes: - Définition des données (DDL): nouvelles tables et nouvelles colonnes dans les tables existantes. - Définition des vues (DDL): celles-ci doivent etre manipulables de la meme manière que les autres tables. - Manipulations des données (DML): par programme ou faç:on interac tive, une vingtaine d'opérateurs relationnels doivent etre supportés. - Contraintes d'intégrité (CDL): l'utilisateur doit pouvoir définir ses propres contraintes d'intégrité. - Autorisations (DCL): restriction des accès aux tables de vues, avec di scrimination p armi plusieurs niveaux d' accès (lecture, mise à jour, suppres sion).
1096
Suzy Pasleau - Claude Desama
- Limites de transactions (DCL): si une mise à jour indivisible interviept sur plusieurs tables, l'utilisateur doit pouvoir délimiter le début et la fm de la transaction, de façon à permettre la définition de points de reprise et l'ab an don éventuel de modifications en cas de problème. R6: Règle de mise à jour des vues. Lors de la mise à jour d'une vue, celle ci doit se répercuter sur les relations dont la vue est dérivée. Le SGBD doit dane comporter un algorithme au moins aussi puissant que le VU-1 pour déteminer (lors de la définition de la vue) si un tuple de la vue est inséra ble ou supprimable, et si chaque colonne est modifiable. Le résultat de l'al gorithme est placé dans le dictionnaire. R7: Règle des opérateurs de haut niveau. Les opérateurs relationnels en semblistes doivent ètre d'usage pour la recherche, l'insertion, la modifica tion et la suppression. R8: Règle d'indépendance par rapport au niveau physique et par rapport aux chemins d' accès. Les programmes d' applications et les activités aux terminaux doivent ètre totalement indépendants de la représentation inter ne des données et des chemins d' accès à ces données. R9: Règle d'indépendance par rapport au niveau logique. Les program mes d'applications et les activités aux terminaux doivent ètre totalement in sensibles aux modifications «permises» sur la structure logique de la base. RlO: Règle des contraintes d'intégrité. Les contraintes d'intégrité doi vent pouvoir ètre définies dans le langage relationnel de la base et non par les programmes d' applications, et conservées dans le dictionnaire. Rl l: Règle d'indépendance de distribution. Le SGBD est indépendant de la distribution des données, sauf pour des aspects de performances. Rl2: Règle de non-subversibilité. Si le SGBD possède un langage de bas niveau (un enregistrement à la fois), celui-ci ne peut ètre utilisé pour outre passer ou contredir les contraintes d'intégrité définies par le langage rela tionnel de haut niveau. En résumé ... Rl, R2 Représentation tabulaire: R3 Support de la valeur NULL: R4, R5 , R7 Un seul langage, relationnel: R5, RlO, R12 Description des contraintes: (notamment intég. référ.)
Le modèle relationnel de gestion des bases de données historiques
Support des transactions: Gestion des vues: Indépendances:
1097
R5
R6 R8, R9, Rll
Remarque: Il est intéressant de noter que jusqu' à présent, aucun des sy stèmes de gestion de bases de données dits relationnels en vente sur le mar ché, ne respectent la totalité des règles de CODD. - Normalisation - Mise à jour des données
La normalisation est le procédé par lequel la structure de données est transformée, afin de rendre les mises à jour plus aisées. Elle tente de solu tionner au maximum les problèmes de redondance et d' existence (intégrité référentielle). L' application de ce processus permet donc d' obtenir des relations irréduc tibles par décomposition des relations initiales. Les deux relations de notre base de données démographiques sont de ce type. Que constatons-nous? - Si l'an supprime un tuple de la relation MENAGE (ou INmvmu) , on ne perd aucune information concernant l' autre relation. Ainsi, par exemple, la suppression du tuple concernant le ménage no 10 n'entrarne aucune per te d'information sur les individus composant ce ménage. Par contre, dans ce cas, pour que la base de données demeure cohérente, tout tuple de IN DIVIDU ayant NO MENAGE=l O devra ètre supprimé ou mis à jour (intégrité ré férentielle). - Si l' on modifie un tuple, on p eut l' effectuer sans se soucier d' avoir une inconsistance. Par exemple, la modification de la profession de l'individu no 1001 se traduit par une seule modification dans la relation INDIVIDU. L'au tre relation reste inchangée. Cette modification devra cependant ètre réper cutée si elle concerne la valeur de la clé primaire d'une relation statique (intégrité référentielle) et s'il existe une clé étrangère associée. - Si l' on veut insérer un nouveau tuple dans la relation MENAGE, on peut le réaliser sans aucun problème (il faut néanmoins que la clé primaire du nouveau tuple soit différente de celles qui existent déjà). Par contre, s'il s'agit d'introduire un tuple dans la relation INDIVIDU, il faut etre sur que la valeur donnée pour l'attribut NO MENAGE ait une valeur de clé primaire dans la relation MENAGE. Partant de là nous remarquerons: l ) Que la normalisation est la source des liens «interrelations», consé-
1098
1099
Suzy Pasleau - Claude Desama
Le modèle relationnel de gestion des bases de données historiques
quence du déplacement d' attributs lors du processus de décomposition en relations irréductibles; 2) Que la prise en compte de l'intégrité référentielle (associée au dépla cement d' attributs) entraine l' obligation de vérifier ces règles lors des opé rations de stockage (qui présentent une «quasi-absence» d'anomalies) con cernant les valeurs de clé primaire des relations statiques ou les valeurs de clé étrangère des relations dynamiques.
Grace à la richesse de sa syntaxe, SQL permet une exploitation optimale des bases des données relationnelles. Sa puissance réside dans sa faculté de construire des requetes comple xes, en nombre infini, au départ d'un ensemble restreint de règles. Trois caractéristiques majeures expliquent cette performance. - Les Opérateurs Relationnels employés permettent de générer une infi nité de requetes et de réunir les données de plusieurs relations pour les réorganiser dans une nouvelle relation qui est le résultat de sa requete; - la Récursivité meme du langage, en d'autres termes les données d'en trée d'une requete peuvent constituer la sortie d'une succession de reque tes, elles-memes imbriquées. Une seule requete SQL permet dane de ré pondre à n'importe quelle question; - la Jointure qui met en corrélation les données de diverses relations sur base de la comparaison de certains champs.
.
·
- Langage de requete non procédural - Recherche des données
Au départ du modèle relationnel sont apparus des langages d'interroga don des bases de données qui appartiennent à deux catégories: - les langages procéduraux qui exigent que l'utilisateur précise les éta pes nécessaires à l' obtention d'un résultat; - les languages non-procéduraux qui permettent d'exprimer ce que le résultat de la question doit etre, sans se préoccuper des modalités d' obten tion de ce résultat. Cette deuxième vaie s'est révélée plus féconde que la précédente, et admirablement adaptée aux besoins de l'utilisateur final. Les langages d'interrogation existants se distinguent également par leur structure syntaxique. Certains, plus faciles à utiliser, recourent à une syn taxe unidimensionelle, tandis que d'autres font appel à une syntaxe pluri dimensionelle (exposants, indices). Un de ces langages est apparu en 1975 sous l'appellation SQUARE (Spe cifying Queries As Relational Expressions). n est le résultat de recherches effectuées par IBM et se fonde sur le modèle relationnel. Dans ce langage non-procédural, les requetes s'expriment librement, en termes de fonctions primitives sur les données. La formulation en est sim ple et brève mais s'accompagne d'une syntaxe qui emploie systématique ment les exposants et les indices, et qui se révèle dès lors malaisée. ,. C'est pourquoi il s'est révélé nécessaire de développer un langage d m terrogation qui préserve les avantages de SQUARE et qui fasse état d'une syn taxe plus agréable. Ainsi naquit SEQUEL (Structured English as a Query Lan guagè, désormais abrégé en SQL) , qui se fonde sur l'utilisation de . m?ts-clés en Anglais (select, where, between... ) et s' adresse de la sorte auss1 b1en aux programmeurs professionnels qu' aux non-spécialistes 1 • 1 S. PASLEAU, SQL Langage et SGBD relationnels, Paris, Editests, 1 988, p. 292; In., Le livre de SQL, Paris, P.S.I., 1989, p. 216.
- Avantages et inconvénients du modèle relatlonnel
Discuter du modèle relationnel, c'est aborder l'avenir des bases de don nées. Malgré une complexité théorique évidente, le modèle relationnel a en fait pour objet de réduire la complexité des structures de données utilisées dans les modèles hiérarchiques et en réseaux. n assure l'indépendance des descriptions logique et physique des données. San application permet l'é volution et la croissance d'une base de données sans influencer la structure logique des données et les programmes d' applications. Les avantages principaux reconnus du modèle relationnel sont: - La simplicité offerte à l'utilisateur pour décrire et manipuler la base de données. Les données sont vues sous forme de tables, sans aucune référen ce à la structure physique ou à l'accès des données. n y a dane «indépen dance totale» entre le niveau logique des données (tables manipulées par l'utilisateur) et le niveau physique (données enregistrées en mémoire avec leur chemin d'accès). - L'existence d'interfaces non-procédurales prévues pour les utilisateurs non-informaticiens. - La puissance de représentation du schéma conceptuel. - La facilité d' expression de la sécurité des données. Les inconvénients rencontrés par ce modèle résident dans: - l'obligation qu'a chaque SGBD relationnel de définir sa propre organisation physique des données et ses chemins . d' accès vers les fichiers.
1 100
Suzy Pasleau - Claude Desama
Le modèle relationnel de gestion des bases de données historiques
- La dépendance de l'implantation d'un SGBD relationnel par rapport à l' existence d'un système de gestian de fichiers puissant. - Le système, et non l'utilisateur camme dans les autres modèles de don nées, doit pouvoir «naviguer» dans la structure des données. - La perte d'un certain degré d'indépendance logique lors de la norma lisation (problème de l'intégrité référentielle). - La confusion qui peut exister entre les notions de tuple logique et d' enregistrement physique. ·
La pertinence du modèle relationnel pour la recherche historique. Du point de vue informatique, la comparaison point par point entre les trois modèles est difficile à réaliser. Il existe néanmoins des différences fonda mentales. - Dans le modèle hiérarchique, les entités san représentées par les types d'enregistrements (segments) et les relations par les liens. La description du modèle inclut la structure, le positionnement physique, le chemin d' ac cès aux données, les questions d'intégrité et de sécurité. Une modélisation correcte du réel exige une importante redondance de données. Un élément de données ne p eut etre atteint que par un seul chemin d' accès, utilisant les accès ascendants et/ou descendants de l'arbre. - Dans le modèle en réseau, la représentation des entités, des relations et des caractéristiques de la description du modèle sont identiques au mo dèle hiérarchique. La modélisation peut s' effectuer sans redondance de données. Un élément de données peut etre atteint par plusieurs chemins d' accès différents. Aucun de ces deux modèles n'assure l'indépendance des traitements et des données et l'expression des relations est limitée aux relations l:N (bien que les relations N:M soient théoriquement possibles dans le réseau). - Dans le modèle relationnel, les entités et les relations sont représentées par des tables. La description du modèle n'inclut ni le positionnement phy sique, ni les chemins d'accès. Les questions d'intégrité et de sécurité se rè glent au niveau des descriptions de données. L'indépendance des données et des traitements est assurée, mais au prix de redondances souvent plus importantes que dans le modèle hiérarchique. Le choix du modèle dépend surtout des besoins spécifiques de l'utilisa teur et de ses connaissances en informatique. n se pose dane à l'historien: voyons dans quels termes. L'élaboration d'un système de gestion automatique des données histori ques implique évidemment le traitement de données qui ne relèvent pas
1 10 1
d'un seui domaine de l'histoire: elles concernent tout à la fois l'économie, la démographie, le champ social et bien d'autres encore. Nous devons ainsi assurer non seulement la prise en considération de chacune de ces varia bles, mais aussi veiller à la comparabilité et à la mise en relation de l'ensem ble des informations recueillies. n est dès lors évident que le modèle rela tionnel de base de données est le mieux adapté pour répondre à nos be soins. Nous avons mis en évidence le fait qu'un tel système dépasse les métho des et les langages de programmation habituels. Réservé, dans un premier temps, aux seuls main/rame, il peut désormais etre utilisé sur micro-ordina teurs. Mieux encore: l'usage d'un logiciel standard, c'est-à-dire adaptable aux micro, mini et gros ordinateurs, facilite l'interconnection de réseaux mixtes avec l'emploi d'interfaces identiques entre les utilisateurs et le ma tériel d'une p art, le matériel et le logiciel d' autre p art. Jusqu'alors, les possibilités d'enrichissement des fichiers historiques, organisés en fonction des traitements, - restaient en friche du fait que dans la pratique, chaque fichier était consulté isolément, sans tirer parti des liens qu'il aurait pu nouer avec d' autres fichiers analogues. La dimen sion relationnelle fait bien davantage que remédier à cette fragmentation. Elle est d'abord une invitation permanente à l'analyse dite secondaire: cel le-ci récupère en quelque sorte les informations présentes dans un fichier mais qui étaient demeurées inexploitées. Ensuite, accomplissant un pro grès décisif, le système de gestion relationnel permet de déceler puis de mettre en évidence les relations entre les variables. Les historiens, qui s'estimaient déjà heureux de résoudre cas par cas les difficultés soulevées par l' exploitation d'une ou deux séries de variables, voient aussitot les avantages qu'ils peuvent tirer d'un tel système. Le modèle relationnel met en oeuvre également des interfaces «non-pro cédurales». L'utilisateur n'a plus à définir les procédures d'accès aux don nées, camme dans les modèles hiérarchique et en réseau. Elles sont désor mais à charge du système. L'historien indique seulement le résultat qu'il veut obtenir et laisse jouer le système dans la structure d'accès sous-jacen te au schéma relationnel (schéma interne) afin de définir la meilleure pro cédure d' accès vers les données. Sa tache en est grandement simplifiée. Enfin, la possibilité d'utiliser le langage SQL, combinaison de trois lan gages de définition et de manipulation de VUES et de données, fournit un outil essentiel à la création et à la gestion des SGBD. Constitué d'une tren taine de mots-commandes, facile à apprendre, il est particulièrement bien adapté aux besoins des non-spécialistes, et dane de l'historien.
An agricultural society in the past. A database construction
ANNA CHRISTINA ULFSPARRE An agricultural society in the past. A database construction
The �roject is a jo.int �ne between the Research Group in Populations Econom1cs at the Umvers1ty of Lund and the provincia! archive that is re sponsible for the Southern part of Sweden. In arder to study Population and Economy during the past 350 years a number of parishes were chosen for a database construction. Nine parishes of different rural character (i.e. the land was owned by the aristocracy, the farmers or the Crown/State) were chosen and finally a coastal town was added. So far the database con struction has been finished for the rural parishes. the inhabitants in the parishes also have been subject to a re . Alt�ou�mh household glstratlon records or examination records, which means that there exist a continuous topographicaliy arranged family registration within the parish for the late 17 C and for the 1 9 C, we choose not to use those records as a primary source for the database. Those records, when avail abl�, have �stead been used for contro! and also as a secondary source of mformat10n. The family reconstitution method described by Louis H�nry was used as it is much more suitable when working with a time cov ermg 1 645- 1894. Consequently. we have dealt with births (baptisms), marriages (banns) �nd deaths (bunals), but in addition also used migration records for the mput. Information about in- and outmigration exist mainly for the 19 C ' but may also occur for the 1 8 C. of the project was that the database was built up in an ar .A strength chlve where a very high competence and knowledge about the records ex ist�d. Especially for the older period (i.e. before 1750) problems arise wh1ch are n�t eas�y solved without the help of archivists with long experi ence of dealmg Wlth demographic records and events. The contro! aver the
1 103
input phase was thus strong and in the end resulted in a very low percen tage of faults (aprox 1 -2 % for ali the events). This low percentage was naturaliy due to a number of controls which we found necessary for the future use. The number of migration posts for the 19 C was aproximately the same as the ones for births, marriages and deaths for the whole period. The relationship between births and deaths was also about the same for the parishes (according to statistics made from 5 of the 9 parishes); 1.4 to 1.5 births to each death. During the first 100 years, between 1 646- 1749 i.e. before the start to produce population ta bles in Sweden, it was 1 . 1 birth to each death. For the first 100 years we have to deal with dates for baptisms and bur ials and not for births and deaths. This has not caused any problems as the parishes geographicaliy are farely smali and thus the baptism generally took piace the Sunday after the birth and the burial very dose to the death. In ternational research results have shown that the rate of underregistration is less with a short time between birth and baptism. In Sweden less attention has been spent on the problem of underregistration as most of the re searchers so far have dealt with the 19 C using the household records. When looking further back in time when these records do not exist the problem of underregistration of deaths is obviously the same as on the con tinent and not to be overlooked An advantage has been that Sweden re ligiously was very homogenious which means that in practice everyone was registered in the parish records, and not excluded for religious reasons. The work procedure can be illustrated in a flow chart which is included as an appendix. The working tool for the data processing was personal computers (IBM-models) and the data base was built up using Dataflex, a forth generation language written in C 2• Input is not dane directly from the sources; the experience of doing a direct process was not encouraging. A lot of discussion and time was spent to construct a good and consistent form as the step between the source and the PC-file. Above ali, it has been hard to achieve consistency. Naturaliy, 1•
l T. BENGTSSON, Reallonevariation och barnadodlighet, in «Meddelande fran Ekonomisk Historiska institutionen Lunds universitet», 1989, pp. 5-14 (Real-Wage Variation and Child Mortality, Life Events in Vastanfors 1750-1849. Paper presented at the IUSSP Generai Conference 1989 20-27 September, New Delhi, India) . C. LuNDH T. BENGTSSON, Familjer ekonstruktion pa svenskt kyrkoboksmaterial, ibid., pp. 1 1-15. 2 G. KmsTIANSSON, Liinkning av personuppgifter hiimtade ur ministerialbocker, Stencil 1989. The whole linking process is described there. -
1 104
1 105
Anna Christina Ulfsparre
An agricultural society in the past. A database construction
input has been blocked automatically when the registration has .obviously been erroneous. When the input phase far one parish was finished several controls were made, both manually and automatically. The manual controls started with a check of every tenth post and if the percentage of errors was above 5 % , independently a new registration was made and used as another input. Most of the times the input had to be registered twice in spite of the fact that quite competent personnel was engaged in this stage. When the infor mation in a parish was checked and corrected, the first moment before the linking procedure started. The automatic linking programme is based on names and that means that a standardization of the names has to take place beforehand. The standardization is not built into the programme but is an independent tool, and that makes it easy to modify and justify. The standar dization is not made according to International systems (far ex Soundex code) as we judged that linguistic standardization not always is suitable due to regional differences in the use of names, dialectal specialities etc. Another norm far standardization was then worked aut in cooperation with researchers at the department far Nordic Languages. The result was two types of standardization, a «hard» one based on linguistic criterias and a «soft» one where names are grouped ethymologically and where the particularities in our source materia! were taken into consideration. Christian names like Gunilda, Gunnild, Gunnil, Gunnilla, Niella, Nilla were ali turned into Gunhild with the «hard» method, but with the «soft» they formed three groups Gunhild (Gunilda, Gunnild), Gunilla (Gunnil, Gunilla), and Nilla (Niella, Nilla). Johannes, Janne, Hans, Jens, Joen, }o han, John, Jon, Jonas, Jons were one name <<Johannes» using the «hard» method and Johannes (Johannes, Janne), Hans (Hans), Jens (Jens), Joen (Joen), Johan (Johan), Jon (John, Jon), Jonas (Jonas), Jons (Jons) with the soft method. Another problem with this phase was that some names could be both female and male (Oluv, Oluf could be a man Olof and a woman Olu). To test the methods we did some processing using other source materia! like tax records, examination records far matching. If a person Johannes in these records had three different names like Johannes, Hans and Johan, it means that the soft method treats him as three persons and the hard meth od makes him one person. Thus, a too soft standardization may lead to one person being turned into two or three, just as a too hard one leads to com press several different persons into one. It was thus possible to evaluate the two methods.
After this job had been carried aut - and it is subject to ongoing changes - the linking procedure can begin. A list of events has been sorted alpha betically using the standardized soft versions of Christian- and surnames far the males. Information about a place in the parish is generally given in the sources which might help a linking. So far this has not been neces sary as the variation in names has been quite sufficient to provide far a good linking result. Since the events are processed sequentially and alphabetically, the events which lack names or where the names are unreadable are thrown aut and brought to a special database. The first name on the list is fetched and compared with no 2 and when they are not identica}, no l is brought to a file far singles. Then no 2 is compared with no 3 and so on. If no 2 and no 3 are alike then they are compared with no 4 and if they also coincides the process go es on to no 5 . This is continued up to the point where the numbers do not coincide. Then ali the identica! numbers are moved to a working array, and the automatic rules are used in the determination pro cess far deciding how many families are involved. When this has been car ried aut they are transferred to the family file. The automatic rules are the following: * A person has to be born before he marries or dies. * The fertility age far a woman is 15-50 years. * The maximum age far a person is set to 100 years. * A person's age at death is maximized to 80 years after his marriage. * A person has to be married before becoming a parent. * A person willbecome a parent not later than 80 years after the marriage. * When the age of a person is given at his death, the calculation of the birth date is given a variation of ± 5 years. * A parent is looked upon as a relative to a deceased child from the child's birth to age 15. * When the age of a child is given at his death, the calculation of birth date is allowed to vary ± 3 O days. * The birth interval far children within the same family has to be more than 8 months. Then the process continues comparing no 5 with no 6 and so on. Three categories are brought to a special file and dealt with manually. They are l ) Those names where it is impossible to decide if the difference in names is due to spelling variation or if we really are to handle two names. 2) People without a Christian name, far instance a child who dies very
1 106
1 107
Anna Christina Ul/sparre
An agricultural society in the past. A database constr.uction
soon after his birth and thus nameless or an old woman withm�t a name (could happen when someone dies just passing the parish). It is not worth while to make special rules far these few events. 3 ) The event when the woman gets an illegitimate child. It is very com plicateci to construct an algorithm where the woman might be linked to a former marriage or to another illegitimate childbirth. It should be noted that the percentage illegitimate children in Sweden 1646-1 850 is low, 2-3 .5 % 3,
That a name can be both male and female is dealt with in the pro gramme as the surname almost always indicate the sex with the ending «san» or «daughter». Unlinked or single are those where there is no link to another name and they will continue to sit in the single file. Everyone who is registered as father, mother, man or wife, widower or widow will be placed in the family file. But children will be placed in the single file before a link has been established. The rules far linking is inte grated with the programme and the process results in a family file. A sym bol far uncertainty is used far those cases where a link can be established with two or more families. Finally the family list is presented and then manually checked. The sorting is made using the male name. Por the 19 C it is possible to control the constituted families with the families registered in the household records. In these records the families are continuously registered and births, deaths, marriages and migration noted as they occur. The records cover a 5-10-year period. The researcher/archivist who produced the algorithm first drew up a long and complicateci flow chart. He had a long archival experience, knew the materia! and was a clever genealogist. Thus writing the programme was easy. It was however problematic to construct rules that cover ali possible solutions, far instance - A married couple with no marriage data, i.e. a fixed starting date far legitimate children is lacking. - To link deceased to a family. - To link dead infants to the correct family. - To link people with only Christian names. The family reconstitution starts from a marriage event, is such one ex ists. If not, the first birth event is used. The result of the linking process was reassuring. An investigation in one of the parishes (Sirekopinge) dur ing 1646-1750 gave the following result. 4060 times a name was registered but as the same individuai can be involved in several events and several individuals sometimes have the same name, the sum above represents al most 1600 different names (Christian names, surnames and the combina tion of the two). 3 156 were a combination of Christian names and sur names with 1463 different variations. The most frequent ones were Nils Nilsson (87 times), Anders Nilsson (63 times), Kerstina Nilsdotter (49 times) and Elna Nilsdotter (4 1 times). The frequency was not considered alarming as the period was aver 100 years. The risk of mistakes was not so great, that another linking strategy had to be chosen. When using the
·
Flow chart /or the algorithm
tompml Hame l Otrd Nomt 2 OtctOIIO l'lletlw Mamto Fether Hothtr
Ono 1/
OtttUIId rtletlvt
trotpentflng on ttot nletlonshlp wlth llll ntlatlw
OltUUO
21 LKts • llnk to • r111111�
or tllt
,
Souru: 66rln Krlttl111111.
Dn
3 D. GAUNT, Illegitimacy in Sweden, in Bastardy and its Comparative History, ed. by P. LASLETT, K. OosTERVEEN and R.M. SMITH, 1980 (Edw. Arnold) . .
1 108
Anna Christina Ulfsparre
soft standardization, 80% of all the births during the period could be linked to a family and not less than 7 0 % of these links were confii:med as sure ones. 60 % of the deaths could be linked and as is known, it is gen erally harder to link death events. When we start using the piace names combined with personal names then there is a very good chance that the number of links will be increased quite a lot and also that the uncertain links will be reduced and turned into certain ones. The precision in the automatic linking programme is far the moment (january 1990) subject to comparison with other sources from the 17 and 18 C (such as tax records and examination records). In arder to com pare the demographic results from our nine reconstructed parishes the usual population characteristics far a larger number of parishes in the area have been calculated back to the middle of the 17 C. In arder to calculate the population size 1650- 1749 back projection has been used, a method developed by Jim Oeppen at the Cambridge group 4 • Using family reconstitution from 1650- 1890 far a number of parishes has so far not been dane in Sweden and the database construction looks promising far the use of future research. When the migration records are brought into the database and the linking programme extended, then we will get new possibilities to study different behavioural patterns of the population.
An agricultural society in the past. A database constru,ction
R e g i strat l o n
Excero ts of events
b i rths, m arr l ages, deaths,
i n- and outm 1 grat ion
l
l l nput on d l sks l -l
Com p t l a t i on o f the 1 nput The di sks are cop ied i nto
the hard d i sk , where they automa t i ca l l y are j o i ned together
l
Corree t i ons an d s tandard i za t i on
l
An event f i l e l s created w i th the des i red a l t e rna t l v o f s t andar d 1 z a t 1 on ( s o f t - har d )
l
l Aut om a t l c
l
4 T. BENGTSSON, Livs/orlopp i bondesamhalle i omvandling. The Research Group in Po pulation Economics, 1990, pp. 3 -5 .
l Fam t 1 y
l l nk 1 n g
fl1e
l
l
u
1 109
�...���·
A
B
c
D
E
l
Born
Dead
Married
Inmigration
Outmigration
3
Birth number
Death number
Marriage number
Migration number
Migration number
4
Parish
Parish
Parish
Parish
Parish
5
Date
Date
Date
Date
Date
6
Date concems
Date concerns
Date concems
7
Birth
Death
Marriage
8
Baptism
Buried
Banns
9
Found
Found dead
No information
10
Child' s sumame
11
Child' s Christ. n.
2
F
>--' >--' >--' o
Merge Type of event
x
x
Sex
Sex
Sex
Sex
13
Man
Man
Man
Man
14
Woman
Woman
Woman
Woman
15
Unknown
Unknown
Unknown
Unknown
16
Not given
Not given
Not given
Not given
17
The mother's age
18
Legitimate birth
Legitimate birth
19
Within marriage
Within marriage
20
Betrowal child
Betrowal child
21
Out of wedlock
Out of wedlock
22
Not given
Not given
23
Number horn
24
Stillborn
25
Parity Father's sumame
;::! ;::! ::.
x
�
x
12
26
x
x
Q
" t:; · ....
�s � ::.
x
" �
x
x Age Sumame of deceased
Husband's sumame
Inmigrant's surname
Outmigrant's surname
27
Father's Christ. n.
Christ. n. of deceased
Husband's Christ. n.
Inmigrant's Christ. n.
28
Outmigrant's Christ. n.
Father's profession
Profession of deceas.
Husband's profession
Inmigrant's profess.
Outmigrant's profess.
x
x
x
x
'·-
l
29
Father's place
Place of deceased
Husband's place Civil status
30
Civil status
31
Married
32
Betrowed
Betrowed
33
Widow/widower
Widower
34
Divorced
Divorced
35
Unmarried
36
Not given
37
Age
E
D
c
B
A
x
x ;::!
�
� "
�·
l::
:::;:-.
Age Outmigrant's sumame
38
Mother' s surname
Relative's sumame
Wife's surname
Inmigrant's surname
39
Mother's Christ. n.
Relative's Christ. n.
Wife's Christ. n.
Inmigrant's Christ. n.
Outmigrant's Christ. n.
40
Mother's profession
Relative' s profession
Wife's profession
Inmigrant's profess.
Outmigrant's profess.
41
Mother' s place
Relative' s place
Wife's place
42
Kind of relation
Civil status
43
Father
44
Mother
Betrowed
45
Husband/wife
Widow
46
Betrowed
Divorced
47
Not given
48
Other relation
x Date of birth
Move from
Move from
55 56
Remark l
Remark 2
Remark
l
Remark 2
l
Remark 2
l ;;;· Cl>
s:.
�
'"':;
�
Date of birth
Remark
x
:s
�
51
54
x
� ......
)"" �
ce
53
x
x
50 52
x
x
Unspec. marriage pla-
49
F
Move to
Move to
Number of men
Number of men
Number of women
Number of women
Remark
Remark
l
Remark 2
l
Remark 2
x
x
r
8 � .... �
�
c;· ;::!
x
x
x
x
x
>--' >--' >--' >--'
Ricerche di demografia storica nel Molise
RENATA DE BENEDITTIS Ricerche di demografia storica nel Molise: le banche dati di alcuni fondi d'archivio
Esiste negli archivi italiani un patrimonio documentario che, da oltre un decennio, è oggetto di sperimentazioni finalizzate alla creazione di sistemi informatici in grado di soddisfare esigenze squisitamente archivistiche, ma anche istanze di ricerca storiografica di vario tipo. Quei colleghi che hanno cominciato a fare esperienze concrete di applicazione dell'informatica ai documenti d'archivio hanno dovuto, però, constatare che le innegabili dif ficoltà da affrontare in questo settore incidono notevolmente sui tempi di realizzazione di ogni progetto di elaborazione automatica: mi riferisco, ad esempio, alla rapida evoluzione dei sistemi informatici e, di conseguenza, ai necessari ammodernamenti delle attrezzature a cui bisogna far fronte per stare al passo con il progresso tecnologico. Ma penso, anche, alle dif ficoltà di ordine scientifico-organizzativo, legate all'esigenza di impostare in maniera ottimale banche dati che consentano di gestire nel modo più ampio ed elastico possibile l'enorme massa di informazioni disponibili. Le sperimentazioni fatte in questi anni in alcuni istituti archivistici han no messo in luce quanto sia necessaria, in questo campo, la confluenza di competenze diverse ma complementari, l'apporto scientifico e professiona le dell'archivista, dello storico e dell'informatico che, fianco a fianco, stu dino i progetti di memorizzazione e di elaborazione dei dati, cercando di prevedere le possibili correlazioni con indagini similari e lasciando un am pio margine agli ampliamenti ed ai collegamenti ipotizzabili. Solo in questo modo è possibile garantire che le informazioni memorizzate possano essere utilizzabili, in futuro, anche per ricerche non previste né prevedibili al mo mento dell'avvio dei lavori. È sulla base di queste premesse che gli archivisti, superata la fase pura mente sperimentale particolarmente laboriosa e complessa, stanno oggi av-
1 1 13
viandosi all'attuazione di progetti che offrono una indubbia potenzialità per la ricerca storica. Nel settore specifico della ricerca storico-demografi ca, poi, con il progredire degli interventi di censimento e di ordinamento degli archivi statali e non statali, è apparso sempre più evidente, negli ulti mi anni, quanto vasto sia il campo d'indagine da esplorare e di quale sforzo organizzativo, scientifico e finanziario dovrà farsi carico l'amministrazione archivistica se vorrà utilizzare appieno tutte le innumerevoli fonti disponi bili. In materia di applicazioni dell'informatica a fondi ed a serie archivisti che, vi è già un punto di riferimento di sicura valenza scientifica sul piano metodologico e applicativo che è il progetto di elaborazione automatica dei documenti per la storia del patriziato veneto, realizzato in parte presso il Centro di fotoriproduzione, legataria e restauro degli Archivi di Stato ed in parte presso l'Archivio di Stato di Venezia 1 • Si può ben dire che lo studio accurato del trattamento dei dati rilevati dal Libro d'oro delle nascite, dal Libro d'oro dei matrimoni e da alcune se rie dell'archivio del Segretario alle voci abbia posto le basi per una speri mentazione pilota i cui criteri metodologici sono stati poi seguiti, con le opportune varianti e semplificazioni, nei successivi progetti avviati da alcu ni Archivi di Stato sui fondi dello stato civile d'impianto napoleonico. Per la prima metà dell'800, vaste possibilità di utilizzo per ricerche de mografiche offrono i registri dello stato civile compilati in ogni comune delle province meridionali in esecuzione del r.d. 29 ott. 1808, n. 198 e re datti, con gli stessi criteri, nel successivo periodo borbonico fino a tutto il 1865. Queste fonti, nate in doppio originale, si trovano conservate in serie omogenee molto consistenti e raramente lacunose oltre che negli archivi comunali, anche negli Archivi di Stato ai quali sono periodicamente versa te dai tribunali civili 2 • Un progetto di trattazione automatica degli atti dello stato civile è stato avviato nel 1985, in via sperimentale, presso il Centro di elaborazione dati dell'Archivio di Stato di Campobasso 3 • L'arco cronologico preso in esame 1 V. CRESCENZI, Esperienze realizzate dal gruppo di ricerca per l'informatica: il «patriziato veneziano», in Informatica e archivi. Atti del convegno, Torino 1 7-19 giugno 1985, Ro�a 1986, pp. 33-64 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi, 5); cfr. anche In., Informatzca e storiografia. L'elaborazione automatica dei documenti per la storia del patriziato veneto, in «Rivista di storia del diritto italiano», LXII (1989), pp. 137-176. 2 Non sono in doppio originale, invece, le pubblicazioni di matrimonio conservate in unico esemplare nelle cancellerie dei tribunali civili e versate, poi, negli Archivi di Stato. 3 Del progetto si è data notizia nelle giornate di studio svoltesi a Teramo il 7 e 8 ottobre
1114
1115
Renata De Benedittis
Ricerche di demografia storica nel Molise
va dal 1809, anno di effettivo impianto dei registri dello stato civile, fino al 1865, cioè fino agli anni immediatamente successivi all'unità d'Italia duran te i quali, in via transitoria, è rimasta in vigore la legislazione precedente 4• Per il periodo indicato sono disponibili 5 diverse serie archivistiche costi tuite dai registri degli atti di nascita, di matrimonio, di morte, di pubblica zione di matrimonio e dai registri di atti «diversi» nei quali sono annotati eventi demografici particolari. Nella prima fase di attuazione del progetto, si è deciso d'iniziare la rile vazione dei dati dai registri degli atti di morte che offrono una ricca gamma d'informazioni. Sono stati già memorizzati i dati riferiti a 6 comuni della provincia di Campobasso presi a campione: Campobasso, Boiano, Bone fro, Termoli e Baranello. Situati in fasce territoriali diverse, quella costiera e pianeggiante e quella interna e montana, essi sono indicativi di un diverso sviluppo socio-economico e demografico e danno luogo, quindi, a risultati differenziati nei possibili settori d'indagine. Riguardo al criterio di rileva zione dei dati adottato, per ciascun atto di morte sono stati acquisiti, tra
l'altro: il nome, il cognome, l'età, la professione e il domicilio del defunto; il nome e la professione del padre; il nome e il cognome della madre o della nutrice; il nome, il cognome, l'età e la professione dei dichiaranti; il luogo e la strada in cui la morte è avvenuta; il nome e il cognome dell'ufficiale di stato civile o del cancelliere comunale. Sono stati presi in considerazione, finora, 304 registri di morte, per un totale di 47.000 immissioni di dati. Tenuto conto che per la sola provincia di Campobasso si hanno a disposi zione 12.000 registri di atti di morte, si può immaginare quale ampiezza potrà avere la banca dati in via di costituzione. Sulla base del lavoro già svolto, si stanno sperimentando, per i comuni presi a campione, alcuni in dirizzi di ricerca demografica sull'andamento della mortalità, in particolare di quella infantile, sulla durata media della vita degli abitanti, sulla inciden za che le frequenti epidemie e le calamità naturali hanno avuto sulla mor talità. Ma in questo e negli altri progetti di elaborazione automatica, come del resto nei lavori archivistici di tipo tradizionale, il trattamento dei dati rile vati dai documenti non è finalizzato a privilegiare ricerche predeterminate, ma tende a garantire, come si diceva, le più diverse possibilità di studio. n campo d'indagine di questo progetto potrà essere ulteriormente ampliato se si deciderà di allargare la rilevazione dei dati anche agli atti di nascita ed a quelli di matrimonio, con la conseguente possibilità di interazioni tra serie archivistiche che si presentano sostanzialmente omogenee nella struttura, ma diverse riguardo al tipo d'informazioni fornite. Lo sviluppo dell'indagine dipenderà anche dalla estensione territoriale più o meno am pia che ad essa si vorrà dare: il progetto, infatti, potrà riguardare tutti i 136 comuni molisani o soltanto una parte di essi. Quanto all'arco cronologico da prendere in considerazione, sarà possibile una rilevazione di dati fino a tutto il primo decennio del '900, sulla base delle serie dello stato civile recentemente versato all'Archivio di Stato di Campobasso dal Tribunale civile. A tutto quanto si è detto, va aggiunto che il censimento degli archivi parrocchiali, avviato nell'intero territorio regionale dalla Sezione di Sovrin tendenza archivistica per il Molise, consentirà di collegare lo studio condot to sulle fonti statali d'interesse demografico dell'800 e del '900 a quello sulle fonti ecclesiastiche dei secoli precedentP.
1988 sulla Utilizzazione del personal computer nelle ricerche di demografia storica; cfr. in pro posito D. Dr ToMMAso, Fonti inedite per una indagine demografica: i registri di morte di al cuni comuni molisani per gli anni 1 809-1865, in «Bollettino di demografia storica», 9, 1989, pp. 97-101. 4 Nelle province meridionali il r.d. 29 ott. 1808, n. 1 98 e tutta la legislazione successiva in materia di stato civile affidavano alla diretta responsabilità dei sindaci ed alla vigilanza dell'autorità giudiziaria gli adempimenti relativi alla registrazione delle nascite, dei matrimo ni e delle morti. In concomitanza con l'attuazione della normativa sullo stato civile, durante il periodo murattiano nasceva nel Regno di Napoli l'esigenza di realizzare le prime rileva zioni demografiche sulla base dei cosiddetti «stati di popolazione» che il sindaco ed il par roco di ciascun comune avevano l'obbligo di compilare, ognuno per la parte di propria competenza, ai sensi del regolamento del Ministero dell'interno del 12 settembre 1810. Era, poi, l'intendente che, sulla base dei dati forniti per ogni comune e tenendo in partico lare conto quelli trasmessi dai sindaci, redigeva gli stati di popolazione dell'intera provincia. L'importanza attribuita a queste prime ricognizioni statistiche in materia di popolazione giustificava l'inserimento dell'indagine demografica nell'ambito della cosiddetta «inchiesta murattiana», promossa per conoscere le condizioni economiche, sociali e sanitarie delle pro vince del regno; cfr. in proposito S. MARrusCELLI, La popolazione del Mezzogiorno nella sta tistica di re Murat, Napoli 1979, pp. XXVIII-XXXVI. La legislazione sullo stato civile in trodotta nel decennio francese rimaneva in vigore fino alla nuova disciplina della materia, valida per tutte le province del regno unito, stabilita con r.d. 15 nov. 1865, n. 2602. Oltre ai registri di nascita, di matrimonio, di morte ed alle pubblicazioni di matrimonio, il decreto prevedeva anche la compilazione dei registri di cittadinanza. Tali disposizioni sono rimaste in vigore fino alla emanazione della legge sull'ordinamento dello stato civile del 15 luglio 193 9, n. 1238.
5 L'istituzione, con d.m. 30 gen. 1985, di una Sezione di Sovrintendenza archivistica per il Molise, con sede in Campobasso, ha segnato una svolta decisiva nei rapporti tra l'ammi nistrazione archivistica e quella ecclesiastica, consentendo l'avvio di un articolato piano di
1 1 16
Renata De Benedittis
Riguardo a questa interessante ipotesi di lavoro si profila la p �ssibilità di una collaborazione tecnico-scientifica con la Facoltà di scienze economiche e sociali della Università degli studi del Molise che ha già formulato la p ro posta di costituire una banca dati storico-demografica relativa a tutto il ter ritorio regionale. Oltre a raccogliere le informazioni memorizzate con il progetto «Stato civile-registri degli atti di morte», la banca dati in questio ne dovrebbe realizzare l'ampliamento qualitativo, cronologico e territoriale del progetto stesso. Sarebbero, cioè, utilizzate non soltanto le notizie con tenute nelle registrazioni di stato civile alle quali ha provveduto l' ammini strazione statale fin dal primo decennio dell'800, ma anche quelle rilevabili dalle registrazioni parrocchiali curate dall'amministrazione ecclesiastica a partire dalla seconda metà del sec. XVI con la compilazione dei libri par rocchiali di battesimo, di matrimonio e di sepoltura e con la redazione degli stati delle anime 6• Non è difficile raggiungere l'obiettivo, considerato che le fonti statali sono tutte disponibili e conservate, senza lacune, negli Archivi di Stato di Campobasso e di Isernia e che le fonti ecclesiastiche sono già in gran parte consultabili presso l'Archivio di Stato di Campobasso in miero film d'integrazione. Vi è, d'altra parte, il consenso di base delle competenti autorità ecclesiastiche all'utilizzo di queste ultime fonti per progetti d'inte resse culturale e sociale. L'impegno per realizzare il trattamento automatico delle serie documen tarie di cui si parla non sarà di poco conto: dovrà avviarsi un lavoro di équi pe nel quale l'archivista, il demografo e l'informatico possano integrare le ordinamenti e di inventariazioni degli archivi diocesani, capitolari e parrocchiali della regio ne. A cinque anni dall'inizio dei lavori, si va delineando una mappa dettagliata delle fonti ecclesiastiche molisane tra le quali le serie dei libri parrocchiali rivestono un particolare in teresse per le indagini demografiche. Per altre notizie sullo stato degli interventi di ordina mento e di inventariazione degli archivi non statali del Molise che conservano serie di inte resse demografico cfr. R. DE BENEDITTIS, Gli archivi non statali del Molise: bilancio di un decennio di tutela, in Mrnl:STERO PERI BENI CULTURALI E AMBIENTALI, SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGI· CA E PER I BENI AMBIENTALI ARCIDTETTONICI ARTISTICI E STORICI DEL MoLISE, V Settimana beni cultu rali. Tutela. Catalogo della mostra, s.l., 1989, pp. 291-3 00. 6 Dopo il 1563, all'indomani del Concilio di Trento, la compilazione dei libri di batte simo e di matrimonio cominciò ad essere effettuata dai parroci con regolarità, anche se in maniera non sempre omogenea. La tenuta dei libri di sepoltura e la redazione degli stati delle anime furono disciplinate, invece, dalla costituzione Apostolicae sedi di Paolo V nel 1 6 14; ai fini del trattamento informatico queste fonti presentano, però, diversità e varianti da parrocchia a parrocchia. Cfr. G. TATò, Archivistica ecclesiastica regionale, Bari 1983, pp. 88-92.
.r.;
Ricerche di demografia storica nel Molise
1 1 17
rispettive conoscenze avvalendosi anche, ove fosse necessario, dell'inter vento del paleografo. E se l'approccio a tali lavori muoverà da angolazioni diverse di ricerca, nella metodologia d'indagine saranno opportunamente combinate ed amalgamate le esigenze settoriali per raggiungere obiettivi comuni come la quantità e la qualità dei dati, l'approfondimento delle tec niche statistiche di verifica dell'attendibilità delle informazioni, lo studio dei sistemi di analisi. È anche da sottolineare la valenza didattica di questo progetto che potrà dar luogo a prospettive di ricerca e ad esperienze appli cative nuove, collegando al campo d'indagine degli studenti le tecnologie e le sperimentazioni di istituzioni culturali diverse. Negli Archivi di Stato vi sono anche fonti che una lunga tradizione dottrinaria considera connesse soltanto a studi storico-diplomatici o paleografici e che offrono, invece, una impensabile potenzialità di agganci e di correlazioni con le indagini demografiche, come le fonti notarili per le quali sono già in corso di realiz zazione alcuni progetti di informatizzazione. Ricordo, ad esempio, il pro getto SNU («Schedatura notarile per unità») che assume una rilevanza na zionale se si tiene conto che è stato avviato da alcuni anni, con criteri omo genei, negli Archivi di Stato di Bari, Trapani, Lucca, Messina, Pescara e Campobasso. Seppure finalizzata, in via prioritaria, al censimento di tutti i protocolli notarili conservati negli archivi italiani ed alla costituzione di una banca dati che fornisca strumenti archivistici di ricerca, la base di dati che si va costituendo darà ampia possibilità di collegamenti e di aggregazioni. Sarà possibile, ad esempio, utilizzando l'indice onomastico dei notai, quello del le piazze di rogazione e quello cronologico, delineare l'evoluzione che il notariato ha avuto, soprattutto nel meridione d'Italia. Potranno anche es sere individuati i componenti di una classe che sicuramente ha goduto per secoli di una posizione di prestigio sociale e culturale, esercitando una professione spesso tramandata di padre in figlio e ricorrente, tra i membri di una stessa famiglia, anche a distanza di generazioni. Nella scheda di rilevazione adottata dagli istituti interessati al progetto, oltre ai dati che descrivono analiticamente l'unità archivistica nel suo com plesso e danno notizie sulla datazione e sulla consistenza del protocollo, ne compaiono altri che possono assumere rilevanza per una ricerca demogra fica: il nome, il cognome, la paternità, la provenienza ed il soprannome del notaio e, inoltre, l'indicazione della piazza principale e di quelle secondarie in cui egli rogava. I dati identificativi del notaio sono rilevati dalla intitolazione dell'unità archivistica, dal primo atto in cui compaiono o dalla formula di chiusura
1 1 18
Renata De Benedittis
del protocollo; sono segnalate anche tutte le eventuali varianti grafiche. ri scontrate, nonché il nome ed il cognome del notaio «formalizzati», · come risultano, cioè, in strumenti di corredo, elenchi o repertori archivistid. Il nome ed il cognome del notaio, espressi in lingua latina e declinati nei pro tocolli più antichi, vengono ricondotti al caso nominativo 7• Strettamente legato al progetto «Schedatura notarile per unità» è il pro getto, a cui si sta lavorando presso l'Archivio di Stato di Campobasso, fi nalizzato alla rilevazione e al trattamento dei dati relativi ai giudici a con tratto. Sono stati presi in considerazione, a tutt'oggi, 7 .000 protocolli, rife riti a 5 1 piazze notarili dell'intero territorio regionale. È nota agli studiosi di storia delle istituzioni l'importanza che tali giudici, chiamati anche «cartolari», rivestivano nella stipulazione degli strumenti notarili. La loro presenza e la loro sottoscrizione erano condizioni indispensabili per rende re solenne l'atto pubblico e per convalidarne i contenuti 8• Tenuto conto dei requisiti di probità e di onestà che tali giudici dovevano possedere, si può ben comprendere l'importanza di disporre di una banca dati che, per ciascuna piazza notarile, fornisca notizie su questa categoria di cittadi ni ai quali venivano affidati incarichi di particolare rilevanza sociale, quali l'attestazione di pubblica fede degli atti notarili. La scheda di rilevazione dei giudici a contratto segue gli stessi criteri metodologici adottati per il progetto descritto in precedenza. li progetto SNU, relativo al trattamento automatico dei fondi notarili, viene attuato sulla base delle norme di rilevazione e dei criteri metodologici elaborati dal Gruppo di stu dio per l'informatica costituito presso l'Ufficio centrale per i beni archivistici e guidato, fin dal 1978, dalla dott.ssa Enrica Ormanni alla quale è affidato il coordinamento dei progetti d'informatica in via di realizzazione negli istituti archivistici italiani. Per quanto riguarda gli obiettivi che l'amministrazione archivistica persegue in questo settore cfr., per esempio, E. 0RMANNI, L'applicazione dei mezzi elettronici alla ricerca d'archivio. Valutazione di metodolo gie per la produzione di indici automatici, in Informatique et histoire médiévale. Comunica tions et débats de la Table ronde CNRS. Rome, 20-22 mai 1975, Roma 1976; In., Attività informativa e informatica negli archivi, in L'informatica giuridica al servizio del paese. Atti del secondo convegno, Roma 1-3 giugno 1978, Suprema Corte di cassazione, Centro elettro nico di documentazione; In., Archivi elettronici e informatica: quale futuro per gli archivi?, in Informatica e archivi . . . cit., pp. 19-25. B In precedenza la funzione dei giudici a contratto era stata svolta, nelle università me ridionali, dai giudici annuali e, nelle zone in cui era sopravvissuto il diritto longobardo, dai mundualdi la cui presenza conferiva validità ai contratti nei quali intervenivano le donne. A garanzia della loro affidabilità, per svolgere l'incarico i giudici a contratto dovevano avere l'approvazione del Sacro regio consiglio. Cfr. A. SPEZZACATENA, Formolario pratico-legale per uso dei notai, Napoli 1799, pp. 34-39.
7
l
i
·l
-�
Ricerche di demografia storica nel Molise
1119
Ancora in materia di notai, vanno segnalate le nuove prospettive di ri cerca aperte dal progetto «Aretusa» che è stato avviato negli Archivi di Sta to siciliani per la costituzione di una banca di dati rilevati dai singoli atti notarili. Il progetto, legato in maniera complementare alla schedatura no tarile per unità (SNU) alla quale fa costante riferimento, ha preso finora in considerazione 14.000.000 atti contenuti in protocolli notarili del sec. XIV 9• La schedatura di ogni singolo atto notarile, finalizzata alla elabora zione automatica dei dati, presenta innegabili problemi metodologici peral tro già affrontati sotto il profilo archivistico nelle schedature manuali per atto. Ma uno studio accurato del sistema di rilevazione dei dati e lo sforzo di combinare le esigenze puramente archivistiche con quelle tecnico-infor matiche garantiscono, oggi, la possibilità di realizzare il trattamento auto matico di quella enorme mole d'informazioni che è possibile raccogliere dalle fonti notarili. E ad una banca dati come quella costituita dal progetto «Aretusa» sarà possibile accedere anche per indagini demografiche. La scheda di rilevazione prevede l'indicazione della tipologia giuridica e di tutte le caratteristiche archivistiche di ogni atto, la trascrizione del nome e del cognome dei contraenti, dei testimoni, dei giudici a contratto e di tutti coloro che, a vario titolo, partecipano al negozio giuridico. Sono an che rilevati i dati relativi alla paternità, alla provenienza, alla qualifica, alla carica, alle professioni ed ai domicili degli interessati e si segnalano, inoltre, tutte le indicazioni di altro tipo ritenute utili. Se le notizie che ogni singolo atto notarile può fornire sono sicuramente frammentarie, le sequenze di dati rilevati da un numero sterminato di atti aprono la strada a nuove prospettive d'indagine e di analisi. Si potrà, ad esempio, studiare l'evoluzione di alcune classi cittadine, la composizione dei nuclei familiari ed i rapporti che tra essi intercorrevano, le vicende pa trimoniali, ereditarie e successorie di famiglie di diversa estrazione sociale, la costituzione, il trasferimento o la dispersione dei loro beni. Se si pensa ai possibili collegamenti ed alle aggregazioni con banche dati di altri fondi archivistici - correlazioni che consentiranno una larga fascia di ricerche in crociate - è possibile avere la misura della potenzialità di risultati di questo sistema informativo, non soltanto per i dati quantitativi che saranno dispo nibili ma anche per la rapidità e la pluralità di accesso alle informazioni. Accertata la validità della metodologia seguita, questo primo progetto di 9
Per altre notizie sul progetto cfr. R. (1990), pp. 45-48.
LEONE,
Nel labirinto della ricerca, in «Aretusa», III
,l 1 120
1 12 1
Renata De Benedittis
Ricerche di demografia storica nel Molise
schedatura informatizzata dei singoli atti notarili avrà certamente un segui to in molti istituti. Un progetto analogo, riferito però a protocolli notartli datati dalla seconda metà del sec. XVI, sarà avviato presso l'Archivio di Stato di Campobasso dove, peraltro, esistono già schedature manuali per atto dei protocolli di notai che hanno rogato in alcune piazze principali. A conclusione di questa rapida panoramica sulle esperienze di informa tizzazione di fondi archivistici che rivestono una particolare rilevanza per studi di demografia storica - esperienze in corso presso il Centro di elabo razione automatica dell'Archivio di Stato di Campobasso - accenno breve mente ad un altro progetto per il quale sono ancora allo studio i criteri di rilevazione dei dati. Mi riferisco al progetto di informatizzazione dei 13 O inventari analitici redatti a conclusione dei lavori di ordinamento degli ar chivi storici comunali del Molise L'attuazione di questo progetto, finaliz zato alla costituzione di una banca dati di tutta la documentazione comu nale inventariata, offrirà numerose possibilità d'indagine anche per ricer che demografiche. Tra le diverse serie archivistiche prodotte dalle moltepli ci attività comunali saranno opportunamente messe in rilievo anche quelle relative allo stato civile, all'anagrafe, ai movimenti della popolazione, ai re gistri di popolazione, ai registri di passaporti ed ai censimenti; per tali serie saranno segnalate la datazione, la consistenza e la collocazione archivi stica Durante le fasi di studio, di sperimentazione e di esecuzione dei progetti d'informatica che sono stati descritti, l'Archivio di Stato di Campobasso si è avvalso della collaborazione e della consulenza tecnica della Molise dati, società informatica molisana che, per convenzione stipulata con la Regione Molise, gestisce il servizio informativo regionale e fornisce consulenza alle
istituzioni pubbliche del territorio, a condizioni di particolare favore. Nel caso specifico la Società persegue la finalità di contribuire alla valorizzazio ne del patrimonio archivistico molisano mettendo a disposizione, gratuita mente, le risorse di calcolo e di telecomunicazione necessarie alla gestione informatizzata delle serie archivistiche trattate Contando sulla collaborazione proficua di strutture disposte a fornire tecnologie d'avanguardia ed esperienza tecnica e confidando su un impe gno programmatico, finanziario ed organizzativo sempre più deciso del l' amministrazione archivistica, è possibile prevedere di portare a termine le esperienze lavorative già in corso, ma anche di elaborare altri program mi d'intervento che riescano a razionalizzare e a coordinare l'approccio alle fonti demografiche per perseguire nuovi indirizzi di ricerca.
10 •
.
12•
11 •
10
Per la realizzazione di quest'ultimo progetto, anch'esso coordinato dalla dott.ssa En rica Ormanni, è stato costituito un gruppo di lavoro formato dalle dott.sse Annalisa Carla scio, Anna Fasolino e Antonietta Folchi dell'Archivio di Stato di Campobasso e dalla dott.ssa Daniela Di Tommaso della Sezione di Sovrintendenza archivistica per il Molise. La rilevazione dei dati è effettuata dagli inventari analitici degli archivi storici comunali re datti, tra il l978 ed il 1981, in attuazione del progetto di riordinamento degli archivi comu nali del Molise, approvato ai sensi della legge 285/1977. 1 1 Molte serie archivistiche comunali d'interesse demografico sono state già prese in considerazione o sono alla fase di studio; riguardo al fenomeno emigratorio che ha interes sato il comune di Casacalenda, ad esempio, sono state consultate le serie dei registri dei passaporti e delle liste di leva. I risultati dell'indagine sono esposti nella comunicazione da ta in questo convegno da N. MALPAS, Etude d'un réseau migratoire sur la base d'archives com munales: le cas de Casacalenda - Montréal (1861 - 1 930).
12 La collaborazione che la Molise dati ha prestato fino ad oggi in maniera informale sarà presto resa ufficiale con una convenzione che definirà i reciproci impegni e gli obiettivi da raggiungere. In particolare la Società conta di mettere a disposizione, sul proprio sistema di calcolo, la necessaria memoria di sistema e di massa; i software di base e applicativo ne cessari alla gestione degli archivi di dati ed alla loro ricerca; la realizzazione e la gestione di un collegamento tra la sede dell'Archivio di Stato ed il proprio sistema di calcolo mediante una linea TD urbana dedicata. Da parte dell'Archivio di Stato, invece, sarà prevista la più ampia disponibilità a far accedere il pubblico, per finalità di studio, alle banche dati che si vanno costituendo. Per il lavoro comune svolto fino ad oggi· e per le intese raggiunte si è particolarmente grati al dott. Franco Rivolta, amministratore delegato della Molise dati, al vicedirettore dott.ssa Giovanna Fanelli ed al responsabile di settore Antonio Muccino.
Lessons /rom a /ield study in Bangladesh
JAMES F. PHILLIPS - A.B.M. KHORSHED MOZUMDER DAVID LEON - MICHAEL KOENIG The application o/ microcomputer data-base technology to longitudinal studies o/ survival: lessons /rom a /ield study in Bangladesh
-� ' '
i •'-'<- l '
l l
"i
Introduction. The Bangladesh Sample Registration System is a longitudi nal demographie data management system developed by the International Centre far Diarrhoeal Disease Research, Bangladesh (ICDDR, B) and the Population Council far the demographic research component of the MCH-FP Extension Project. The Extension Project is a collaborative stu dy of the Bangladesh Ministry of Health and Family Planning and the ICCDR, B. The rationale /or the database design o/ the Bangladesh Sample Registra tion System (SRS). Despite the need far demographie data far health re
search and economie planning in developing countries, techniques far col lecting complete and accurate data have received less attention in the de mographie literature than techniques far the analysis of incomplete and de fective data . Thus findings from demographie research are often the sub ject of qualification owing to the assumptions that must be employed in the course of demographie estimation. Direct methods of demographie estimation such as retrospective surveys, census data collection, and vital statisties systems typically follow the rules and logie that applied to manual systems of the 1950s. There is a need to develop data systems that are inex pensive, comprehensive, and robust to the problems that typieally produce defective data in the third world. Recent developments in computer hard ware technology have enhanced the availability of low cast, versatile, and powerful computer equipment. Moreover, new software concepts permit the design of continuous flow data management with rapid feedback of errors to the field. These new software concepts also permit structuring
.
1 123
data collection systems in a manner whieh enhances the scope of demogra phie research by linking demographie data with information on serviee operations on sodo-economie characteristies and household morbidity. New computer technology not only improves the quality of data through better feedback to data collectors, but also broadens the utility of data far analysis. Database computer software, recently developed far small business ap plications in developed countries, are exceedingly useful far mortality and fertility research in developing countries: Mortality Research: The recent commitment of donors and policy agen cies to research on mortality determinants has implications far the collec tion of demographie data. Techniques developed far research on retrospec tive survey data and census data are appropriate far the estimation of mor tality levels and trends, but are often less suited to research on determi nants and consequences of demographie change. Causai inference in mor tality research often requires multivariate modeling, whieh, in turn, requi res cross-referenced information on mortality events, the population at risk of events, relevant proximate determinants, and posited exogenous social and economie determinants. Demographie methods far the correction of incomplete census or survey data is inappropriate far this research, becau se aggregateci data are incompatible with statistica! techniques. Moreover demographie events of interest, such as neonata!, post-neonatal, child and materna! mortality are sufficiently rare as to require precise informa don on the events of interest and the population at risk. The cross-sectional survey techniques, so widely used in fertility re search, are often ill-suited to mortality studies: l) Longitudinal data are required because the proximate determinants of mortality - morbidity, nu trition, lactation behavior, etc. are either intervening events or longitudinal processes that can only be effectively studied in concomitant event history analyses. 2) Proximate mortality determinants are rare, synergistic, and in termittant - features requiring hazards modeling far the analysis of effects. 3) Interventions designed to improve child health are themselves time con ditional in their effects - with impact deriving not only from the timing of interventions relative to the age of children but also deriving from the ti ming of serviee interventions relative to seasonality of adversity and speci fic episodes of illness. 4) Finally, the objective of mortality research is to develop predictive models encompassing not only intervention technolo gies, but also the social, economie and behavioral determinants of child
1 124
Phillips - Mozumder - Leon - Koenig
Lessons /rom a field study in Bangladesh
survival. The utility of mortality research is enhanced if rare everits can pe explained by models incorporating parameters within the contrai of policy makers and health planners. Conventional «flat file» approaches to longitudinal data management are cumbersome on microcomputers, particularly if samples are large. Sin ce mortality research requires large longitudinal samples, however, the line file logic that is typically applied to cross-sectional survey data management is inappropriate. On even the most advanced microcomputer systems avai lable, record linkage operations for line files are slow and unwieldy, parti cularly if files are large. Editing is typically limited to a few logical opera tions, because cross-referencing information is exceedingly complex in «flat file» systems. In recognition of these limitations of conventional data management approaches, the Sample Registration System has been develo ped as a relational database. By applying database technology, storage and retrieval operations can be readily adapted to the unique requirements of longitudinal data collection and management on microcomputers. ·
Fertility Research: The analysis of retrospective survey data has contri buted much to the literature on fertility determinants. The assessment of the net effects of selected policy interventions, however, is likely to benefit from careful field experiments with well-designed intervention and con trai treatments and rigorous longitudinal monitoring of demographic dy namics. Interpretation of demographic dynamics, in turn, will be facilita teci if proximate fertility determinants are monitored together with their exogenous social, economie, behavioral, and programmatic correlates. These complex analytical requirements require longitudinal cross-referen ced information. Recent interest in the relationship of service delivery, the quality of care, and contraceptive use dynamics requires assessment of the relationship bet ween service dynamics and contraceptive behavior, a monitoring task that examines the quantity and content of exchanges between service providers and clientele. The demographic impact of new contraceptives, new service strategies, or new policies can only be assessed if service encounters and the behavioral response to the encounters can be monitored along with exogenous determinants of fertility motives and reproductive behavior. Preparing the requisite data for such research requires extensive cross-re ferenced information on individuals, their households, and the climate of services. Managing data which meets such requirements can be complex unless database techonology is used.
1 125
The SRS design. Thus there is a need for data collection systems that are: - longitudinal, and capable of monitoring not only events, but the risk
set.
- accurate. - expandable and flexible
to include not only demographics, but also modules related to proximate fertility and mortality determinants and exo genous social and economie variables. - simple to use, inexpensive and portable, placing minima! technical de mands on users. - quickly implemented and quick to produce results. - suitable for large populations yet compatible wz'th microcomputer software.
- compatible with both basic tabular and graphical presentation o/ data,
yet compatible with statistically-sophisticated techniques for longitudinal event history analysis. The Population Council, through its work with the International Centre for Diarrhoeal Disease Research, Bangladesh has developed a system known as the Sample Registration System (SRS) for use in the monitoring of the Centre's MCH-FP Extension Project. The system functions in four rural subdistricts of Bangladesh, two of which border the Jamuna river and two are in an area of Western Bangladesh. Despite difficult logistic condi tions and technical barriers to developing computer systems in rural Ban gladesh, the system has been successfully developed to monitor demogra phics and service dynamics for 7 ,400 sample households or 50,000 villa gers. Delays in reporting results have been minimal, since software has been designed to continuously edit and link data as it is compiled. The Bangladesh SRS is currently a fully developed system which could serve as a model for epidemie intelligence, mortality and health operations research, and child survival research. The specific software that has been developed for Bangladesh cannot be transferred to other settings without extensive modification. The generai concepts used in the Bangladesh sy stem may be relevant elsewhere. Actual design of the SRS is complex but the basic notion is that data exist in a unified register in two places: the hand held register of the worker and the database on the computer. A system of dy namic interaction ensures that regular feedback of editing errors occur, so that workers at all levels are continuously involved in maintaining the inte grity of data. Registers can be computer printed to save effort. Supervisors How does it work?
1 126
Phillips Mozumder - Leon - Koenig -
JANA PRAZAKOVA
are alerted to sloppy field work. Checking, entry, and processing ·proceeds continuously so that the computer is never more than two to three week� behind the field workers. Computer operations are conducted in the relational database language R-BASE 5000, a product of MICRORIM, Inc. The hardware required for the SRS is an IBM-PC-AT (or compatible) with 20MB of hard disk. In Bangladesh the system operates on an IBM-PC-AT with a Bernoulli Box.
Les sources pour l'étude de démographie historique de la période présta tistique} conservées dans les archives de la République tchèque
.
:
l
-�
. l
i
.l
Nous savons que, jusqu'à l'origine de la statistique, il est possible de suivre le mouvement naturel de la population seulement sur la base des sources qui enregistrent les phénomènes de caractère démographique (la naissance, le décès, les mariages etc.), mais qui prenaient l'origine pour d'autres raisons que les raisons démographiques. En supposant que nous procédions à de telles sources avec une certaine mesure de critique, sa chant que leur véridicité est limitée et en prenant toujours en considéra tion les objectifs pour lesquels elles étaient établies, les circostances sous lesquelles elles étaient créées et qui étaient leurs auteurs, ces sources peu vent contribuer de façon importante à la connaissance de l'évolution de la population dans le passé. Mais un grand problème est causé par le caractère laborieux et la longue durée, demandés lors de l' établissement des notes à partir des sources et l'élaboration statistique de leurs résultats. Quant à la situation tchèque, la démographie historique est en mesure d'atteindre de certains résultats seulement pour la pérode depuis le 16 e, mais surtout aux 17 e et 18 e siècles, où elle peut s'appuyer sur toute une série de sources d' archives. Pour la période antérieure, les possibilités sont considérablement limitées. De bons résultats peuvent etre apportés surtout par les sondages locaux, qui suivent le mouvement nature! de la population dans les zones choisies, qui sont d' ailleurs jusqu' au premier registre de la population de l'an 1754 les seuls qui pouvaient exister. Mais il faut preter une attention extraordinaire au choix des régions pour de tels sondages à l' égard de la conservation des sources d' archives, les possibilités qu' elles offrent et la difficulté déjà mentionnée de leur traitement . Les archives tchèques et moraves offrent toute une série de sources com-
1 128
1 129
Jana Prazakova
Les sources conservées dans les archives de la Républiqu{? tchèque
prenant les données de caractère statlstlque qui peuvent etre . emloyées pour l'étude de la population dans le passé. En les considérant au poin,t de vue de leur signification pour les recherches de démographie histciri que, nous plaçons à la première piace les registres paroissiaux, concentrés de nos jours aux archives d'Etat régionales. Ceux-ci constituent le moyen fondamenta! de l' enregistrement du mouvement nature! de la population et pour un spécialiste en démographie historique la source principale des sondages locaux. Et c'est ainsi, quoiqu'ils puissent faire apparaitre parfois (au moins s'il s' agit des pays tchèques) relativement longtemps jusqu' au 1 8 e siècle aussi des lacunes considérables et il n'est pas possible de les tenir toujours pour fiables. Pour cette raison, en matière des registres parois siaux se présente en pleine mesure l'exigence d'un choix consciencieux et d'un jugement critique et meme du choix d'une méthode convenable de l' élaboration. Dans les pays tchèques la tenance des registres parois siaux fut prescrite juste à la charnière des 16 e et 17 e siècles (1591 et 1605, mais des séries continues sont conservées seulement à peu près de puis la deuxième moitié du 17 e siècle. De la période antérieure elles sont conservées en état incomplet et il faut procéder à leur emploi notamment avec précaution. La valeur des registres paroissiaux jusqu'aux réformes de Joseph II - qui prescrivaient pour beaucoup d'années définitivement l' ap parence de l' enregistrement dans le registre paroissial - dépendait dans une certaine mesure de la personne du greffier. La forme et le contenu de l'en registrement étaient au 16 e et 17 e siècle très simples et jusqu'à a son uni fication en 17 60 ils dépendaient tout à fait de la volonté du curé. Ce fait, bien sur, rend l'emploi des registres paroissiaux plus compliqué. Comme nous avons déjà dit, les registres paroissiaux sont, meme malgré leurs insuffisances, du point de vue de la démographie historique, la source principale. Quant à leur importance, nous pouvons peut-etre les comparer à une autre source - que nous trouvons dans plusieurs archives seigneu riales, déposées de nos jours également dans les archives régionales d'Etat - les listes de serfs. En considérant qu'il s' agit d'une particularité tchèque, nous pretons à ces listes un peu plus d'attention. Elles étaient, créées au 16 e, siècle, tout d'abord aux grands domaines bien administrés. Leur but originaire était l'enregistrement des orphelins, car aux obligations des seigneurs appartenaient les soins pretés aux enfants orphelins des serfs. Cette fonction originaire apparaissait aussi dans leur dénomination la plus fréquente - les registres des orphelins, la liste des orphelins et ainsi de suite -, qui survivait souvent encore à la période postérieure, où dans celles-ci était noté le cercle de la population considérablement plus étendu. A sa-
voir, successivement l'enregistrement était étendu aussi sur d'autres groupes de la population. Dans la période d' après la bataille de la Mon tagne Bianche, surtout après la Guerre de Trente ans, on a commencé à les établir régulièrement chaque année. Mais il faut noter que l'établisse ment des listes des serfs n'était pas courant dans tous les domaines et aussi leur niveau, au point de vue de la forme ainsi qu'au point de vue du con tenu, varie. Meme leur dénomination changeait et dans la période postér ieure nous les rencontrons sous le nom de Mannschaftsbuch. Ces listes avaient la forme d'un livre et pour chaque année était fondé un nouveau volume. Les serfs y étaient enregistrés d'après les villages appartenant au domaine, à l'intérieur des villages d'habitude suivant un ordre habituel les familles des habitants installés (cela signifie de ceux qui étaient posses seurs d'une ferme et d'une certaine surface de terre), les orphelins et les «sans-terre» (cela signifie les sans-terre qui vivaient en majorité aux fermes en bail). Cette réalité est très importante, car nous avons ici en effet une liste des familles actuelles qui vivaient - ou bien plus précisément étaient des serfs du domaine. Habituellement dans les listes est cité aussi l'age des parents et de leurs enfants plus agés d'un an (postérieurement aussi celui des nourrissons jusqu'à l'age d'un an). Meme malgré quelques insuf fisances, les listes des serfs sont en comparaison avec d' autres sources dé mographiques une source fiable pour l'étude de la structure d'age de la population asservie surtout dans le cas où nous en avons à disposition des séries complètes. Mais elles constituent une source importante aussi pour l' étude de la famille et de la reproduction de la population, pour la connaissance de la structure sociale de la campagne, souvent aussi pour l'étude des migrations etc. Leur comparaison réciproque avec les registres paroissiaux peut considérablement contribuer à l'acquisition des résultats véridiques lors de la reconstitution des familles, qui appartient aux métho des importantes de l' activité de la démographie historique. A l'étude de démographie historique sont offertes des possibilités con sidérables par d'autres sources d'archives, conservées dans les archives tchèques, comprenant des listes nominatives des habitants. D' entre celles-ci méritent d'etre mentionnées quelques-unes des listes établies par l'Eglise pour ses propres besoins - à coté des registres paroissiaux. Ce sont d'un coté les listes de confessions, de l'autre coté les soi-disant listes des ames (status animarum), qui sont conservées dans une large mesure pour le 18 e, mais surtout pour le 19 e siècle. Une série continue des listes de con fessions - qui apparaissent dans une plus grande quantité avec l'avance ment de la récatholisation après 1627 - est déposée dans le Archives cen-
l
1 13 0
]ana Prai.akova
Les sources conservées dans les archives de la République tchèque
trales d'Etat de Prague. Elle était établie depuis 1671 à 1855 et éomiTe c;n principe tout le territoire de l' archidiocèse de Prague. Son désavantage es� qu'elle enregistre outre les adultes seulement les enfants qui étaient déjà capables de se confesser, non les moins agés. En comparaison avec celles-ci, les listes des ames comprennent les données concernant l'age et la situation sociale de tous les paroissiens (y compris les enfants à partir de la naissance) et pour leur complexité relative, elles appartiennent aux sources les plus importantes de la microanalyse démographique. A l'étude de démographie historique peut servir encore une série d'au tres sources sorties de l' activité du service de l'Eglise qui sont déposées de nos jours dans les Archives centrales de l'Etat et dans les archives régio nales de l'Etat. Mais parce qu'elles ne comprennent que les personnes à l'age de participer aux confessions, souvent avec une imprédsion considé rable, eventuellement elles ne constatent que des chiffres globaux pour telle ou telle paroisse, les possibilités de leur emploi sont sensiblement in férieures. Pour l'étude de quelques aspects de l'évolution de la population il est possible de puiser des données avec succès des fonds d' archives sortis de l'activité des bureaux municipaux et surtout patrimoniaux. Ce sont sur tout les livres et les registres fiscaux qui ont une certaine importance pour la démographie historique, mais aussi d'autres sources comprenant des listes nominatives des habitants, qui étaient créées aussi pour d'autres ob jectifs que les fiscaux. C'est surtout de l'activité des bureaux de souverains qu' est sortie - outre les listes des serfs dont nous avons déjà mentionné la valeur extraordinaire camme une source pour le spécialiste en démogra phie historique - toute une série de documents qui constituent une base excellente pour l' étude microanalytique, surtout pour les siècles dix-sep tième et dix-huitième. C'est d'habitude le matériel préparatoire pour dif férentes actions de recensement qui complète les listes sommaires de l'en semble du pays. Les premières listes de la population de l' ensemble du pays prennent l'origine vers la moitié du 17 siècle. La soi-disant liste d'habitants de la Boheme d'après la croyance de 1651, qui devait traiter de la population des villes et des villages (à l' exception de l' armée et du clergé) appartient au point de vue de l'utilisation pour les recherchers de démographie histo rique aux plus importantes bien qu'elle soit restée inachevée. L' enregistre ment unique de l' ensemble de la population dans toute la monarchie Habs bourg commence en 1754, mais ses données, ainsi que les données du se cond recensement des années 1760-1761 et d'autres, établis chaque année
jusqu'à 1830, sont relativement imprécises et en plus jusqu'à 1780, respec tivement 1805 elles ne concernent pas l'ensemble de la population (depuis 1780 elles enregistrent les habitants à partir de l'age d'un an, depuis 1805 à partir de la naissance). Dans les années 183 0-185 1 les recensements n'étai ent établis qu' en fréquence de trois ans. Les résultats des recensements déjà mentionnés ne sont pas conservés en état complet, mais ils peuvent quand meme contribuer considérablement au travail de la démographie historique. Le premier vrai recensement pour une seule journée a été réa lisé en 1857, en 1869 commence une série continue des recensements déjà modernes. En parlant des sources ayant le caractère national, avec lesquelles le spé daliste en démographie historique peut travailler avec succès, nous ne pou vons pas laisser à part méme celles qui prenaient leur origine en consé quence des intérets fiscaux de l'Etat. Au 16 siècle c'étaient les registres fiscaux, vers la moitié du dix-septième siècle se présentent les cadastres plus ou moins modernes, dont la valeur historique est extraordinaire. Le premier cadastre de l'ensemble du pays de Boheme, relativament bien con servé (le soi-disant role d'impot) prend ses origines dans les années 1653 1656, dans les années prenait ses origines le deuxiéme cadastre tchèque (le soi-disant cadastre Thérèze). Dans les années 1785-1789 a été élaboré un nouveau cadastre, appelé Joseph, mais celui-ci n'était valable qu'une seule année. Depuis 1792 il était combiné avec le cadastre antérieur, appelé Thérèze qui est resté en vigueur jusqu'à l'introduction du cadastre perma nent en 1860. Tous ces cadastres sont bien conservés et ils offrent de larges possibilités de l' emploi. Nous pourrions citer encore d'autres sources déposées dans les archives tchèques dont il est possible de puiser avec profit des donnéees pour les recherches en démographie historique (rappelons en passant les matrices cadastrales ou bien les «urbaires»). Celles, dont nous venons de parler, ap partiennent sans doute aux plus importantes. Mais il faut rappeler qu'à l'utilisation de n'importe quelles sources de la période avant l' établisse ment des statistiques officielles, il est nécessaire de procéder avec réflexion et critique. En plus il est nécessaire de prendre en considération que le tra vail, lors de la prise des notes et l' élaboration statistique de leurs résultats de façon traditionnelle, est très exigeant et long. Pour le moment c'est et ce sera évidemment à l' avenir à une certaine mesure une entrave de l'utilisa tion plus étendue des documents conservés dans les archives.
e
e
l
�l
J
1 13 1
III. MIGRAZIONI INTERNAZIONALI E MINORANZE
MARCELLO NATALE - LUISA NATALE Problemi di rilevazione del movimento migratorio internazionale e del le minoranze. Attuazione e gestione delle informazioni
l . - Come è di cognizione comune, il movimento migratorio è un feno meno particolarmente variabile perché dipende da un insieme di fattori, politici, economici, sociali, per loro natura difficilmente valutabili e preve dibili. Per tale ragione l'acquisizione e la gestione della documentazione in tale ambito ha sempre costituito un problema di difficile soluzione, determi nando il ricorso ad una serie di accorgimenti con i quali si tende, di volta in volta, a supplire alle carenze conoscitive del sistema informativo dell'area in esame. Tra gli approcci di volta in volta seguiti, vi è sempre stata l'utilizzazione di canali costituiti da segmenti di sistemi informativi finalizzati ad altri obiettivi e per essi predisposti. Tale particolarità è comune a tutti i paesi e a tutte le epoche. Anzi, per quel che riguarda il nostro paese, ed il primo periodo post-unitario, non si può che restare stupefatti dai risultati ottenuti dagli studiosi ufficialmente incaricati, e da quelli sollecitati da spinte di tipo volontaristico, soprattutto se si tiene conto dei mezzi limitatissimi a dispo sizione. Può sorprendere, infatti, che da una fase caratterizzata dalla raccolta ed acquisizione del materiale del tutto manuale all'attuale fase di informatiz zazione, spesso quasi totale, i passi in avanti perlomeno per quello che concerne i problemi della completezza e del livello d'attendibilità siano stati in definitiva abbastanza limitati. L'impressione che si trae è che, an che per effetto della successiva e complessa molteplicità delle fonti, la mancanza o la difficoltà di coordinamento costituiscano attualmente un nodo spesso insormontabile e che l'integrazione tra varie fonti quando
1 13 6
Marcello Natale - Luisa Natale
Rilevazione del movimento migratorio internazionale e delle minoranze
queste sono meno numerose e frammentarie può risultare sostanzialmente più agevole. 2 . - Poiché per quanto riguarda il periodo preottocentesco indi�azio�i sul movimento migratorio possono derivare essenzialmente dalle stune di rette e indirette, basate sulla consultazione di fonti archivistiche o parroc chiali, o di origine censuaria, le indicazioni che se ne traggono n.on posson? che essere frammentarie, relative in buona parte a spostamentl per matfl monio o a motivi di carattere familiare. Solo in alcuni casi è possibile trarre notizie dettagliate ed esaurienti su importanti fenomeni migrat?ri come,. �d esempio, il popolamento delle Americhe: si pensi al caso del francesl m Canada. Anzi la scarsità delle fonti, e quindi dei dati, potrebbe addurre a pensa�e che il movimento migratorio anteriore all'Ottocento avesse, perlomeno m Italia caratteristiche molto diverse da quelle attuali; tuttavia ciò è tutto da dhnostrare, e, forse il principale motivo degli spostamenti, era, a quel tempo, come oggi quello econorr:ico. . . . . A partire dall'Ottocento, ed m partlcolare del per10do �ap oleomco, l documenti demografici relativi alla consistenza e alle caratter1st1�he struttu� rali della popolazione acquistano come è ben noto il carattere d1 �t�umentl di conoscenza ai fini della direzione politico-amministrativa e pohtlco-eco nomica delle varie aree territoriali ed i vari censimenti vanno via via acqui stando le caratteristiche dei censimenti moderni, si guardi come esempi ti pici a quelli francesi del 1801 e del 183 1 . Tale miglioramento ha permess? di determinare meglio il saldo migratorio, perlomeno quello globale ottembile attraverso l'equazione della popolazione. . . Ciononostante , un'analisi delle fonti del movimento m1gratono pn-. . nella . . . ma metà dell'Ottocento è abbastanza frammentarla, per cm s1 e ntenuto opportuno inserire delle tavole sinottiche riJ;1o�tanti l.e fon�i �� tal� mo�.d mento, in relazione all'Italia (sia dal punto d1 v1sta del paesl d unmlgraz10ne, che di quelli d'emigrazione) soltanto a �artire dal. 1 �50. . . Per ragioni di semplicità si è preferito, moltre, d1s�mguere il � enodo 1 850-1955 (tavv. 1-3 ) da quello successivo (tavv. 4 e 6) m quanto e- m que st'ultimo che si moltiplicano per l'Italia i problemi relativi alla conosc.enza del fenomeno migratorio, tendendo sempre di più il nostro paese a diventare area di immigrazione. . (tav. 6), s . e evl. a Per quanto concerne le fonti sulla presenza stramera � :� � nella presente parte per ragioni di spazio, di trattare di argo��ntl spec1f1c1 particolarmente importanti, quali l'integrazione dei vari arch1v1, anche per....
,
1 13 7
ché tale aspetto costituisce il tema di una relazione presentata a questo con vegno (Marozza) 1• Per quello che riguarda il problema della rilevazione delle minoranze, in teoria le fonti sono le stesse di quelle già considerate per il movimento mi gratorio, se in queste vi è il riferimento specifico al carattere definitorio delle minoranze stesse, sia questo la lingua, l'etnia, la religione (si veda per la definizione di una tipologia basata su tali caratteri la relazione, a que sto stesso convegno, di N. Federici). Si deve, comunque, tener conto che con il passare del tempo la rileva zione di alcuni caratteri fondamentali si è fatto molto difficile tanto che in alcuni recenti censimenti dei paesi d'accoglimento, si è dovuto rinuncia re ad inserire, sulla base di indagini pilota, quesiti come la lingua e lo stesso luogo di nascita dei genitori. In definitiva sotto un profilo storico-geografico uno studio, peraltro molto frammentario, può farsi soltanto per quei periodi e per quelle aree territoriali per le quali al censimento è disponibile il dato sulla lingua par lata: ovvero ci si può basare sull'ipotesi peraltro discutibile, che tutta una determinata area possa essere abitata «in toto» da una minoranza. Per quanto riguarda infine le minoranze italiane all'estero interessanti indica zioni possono trarsi, sia pure con precisi limiti, sulle nostre comunità all'e stero, le quali costituiscono peraltro il tema di una relazione presentata al congresso (Cagiano de Azevedo). 3. - Dalle considerazioni avanzate emerge con chiarezza come la rileva zione delle minoranze sia fortemente condizionata dalla possibilità di ac quisire informazioni su dei caratteri che presentano delle connotazioni ben precise. Poiché la disponibilità del dato condiziona il comportamento e determina di volta in volta gli accorgimenti e i criteri adottati, si è ritenu to opportuno trattare dettagliatamente i problemi di rilevazione che si pre sentano in un momento - com'è quello odierno - in cui la società italiana sembra particolarmente interessata ad analizzare i fenomeni legati alla pre senza di gruppi minoritari nell'ambito del suo stesso territorio. L'incremento della presenza straniera registrato nel nostro paese ha ope rato, come è noto, delle indubbie modificazioni nell'immagine con cui tra dizionalmente veniva disegnato il futuro della società italiana. Sempre più 1 Informazioni dettagliate su questo tema possono trarsi dai lavori di F. Marozza, M. Natale e A. Cortese, vedi bibliografia in Appendice.
1 13 9
Marcello Natale - Luisa Natale
Rilevazione del movimento migratorio internazionale e delle minoranze
awalorata appare la tesi che vede l'Italia awiata verso un futuro caratteriz zato dalla presenza di una molteplicità di etnie e culture differenti. OccQrre pertanto una riflessione circa le direzioni da seguire e le politiche da intra prendere affinché la società italiana possa meglio coniugare il concetto di differenza con quello d'integrazione. Nel definire, per esempio, quale sia l'accettabilità sociale di un flusso di stabilizzazione della società immigrata non si può prescindere dall'affrontare problemi di ordine etico. La neces sità, più volte ribadita, di conoscere le differenze, conservarle, rispettarle implica quindi un ripensamento non solo nei confronti delle collettività di nuova formazione costituitesi in Italia, ma anche di quelle minoranze etnico-linguistiche di antico insediamento presenti oggi nel nostro paese. Un approccio di questo tipo risulta, peraltro, in linea con opinioni re centemente espresse 2 secondo le quali, oggi, la simultanea presenza di ge nerazioni con differenti memorie storiche, di popolazioni con tradizioni et niche e linguistiche distinte esalterebbe il senso di peculiarità di ciascuna area linguistica e nazionale rispetto alle altre. La considerazione che solo contingenti esigui di popolazione siano interessati in una tale problematica non rende meno trascurabile il problema dei gruppi minoritari, problema che sembra viceversa destinato ad acquisire un progressivo peso specifi co 3 • In questa sede, l'accento viene posto sulle difficoltà da affrontare per accertare da un lato la consistenza dall'altro le caratteristiche struttura li e dinamiche dei gruppi minoritari. Molteplici appaiono gli studi che nel passato hanno indagato e tuttora indagano sulle comunità di cittadini ita liani che correntemente usano idiomi di ceppo non italoromanzo o che co munque costituiscono delle minoranze sotto un profilo più specificatamen te religioso o etnico. Tali contributi, tuttavia, sembrano interessarsi solo marginalmente alle comunità di zingari (cittadini italiani o stranieri) che si sono stabilizzate nel nostro paese, comunità di cui si cercherà di traccia re un breve profilo evidenziando altresì le modalità e le difficoltà insite in un'eventuale rilevazione. In primo luogo sottolinerei la peculiarità della comunità nomade che da un lato è formata da un mosaico di gruppi diversificati dei quali è possibile delineare solo gli aspetti comuni individuabili al di là della differenza e dal l'altro presenta caratteristiche così tipiche che la distinguono non solo nei
confronti della componente maggioritaria, m a anche rispetto alle stesse sub-popolazioni considerate 4 . . Taie sce�ta non �ppare, peraltro, casuale in quanto si ritiene che proprio ID una sess10ne ded1cata alle migrazioni internazionali sia opportuno analiz zare con una certa attenzione tale presenza in quanto la difficile interazione c�n il resto della c�llettività rende spesso i nomadi oggetto di pregiudizio e ?l allarme sociale. E presumibile, quindi, che gli episodi di devianza di cui, ID alcune aree del paese, sono talora responsabili possano aumentare le dif ficoltà e i problemi che già si pongono nell'attuale coesistenza tra la società di accoglimento a quella ospitata. È evidente, del resto, come tale analisi comporti delle maggiori difficoltà e il problema si ponga in modo più com plesso che per le altre minoranze autoctone o meno presenti nel territorio nazionale. Gli stranieri immigrati in Italia, anche se presentano delle caratteristiche somatiche e culturali diverse dalla popolazione indigena si pongono co munque degli obiettivi socialmente accettati (inserimento nel mercato del lavoro tradizionale, ricerca di un'abitazione, ecc.); gli zingari, viceversa hanno uno stile di vita spesso in antitesi e difficilmente inquadrabile nei modelli di riferimento della intera società 5 .
1 13 8
2 T. DE MAURO, L'Italia delle Italie, Roma, Editori Riuniti, 1987. 3 A. CoRTESE, Le minoranze linguistiche in Italia, in <<Rivista italiana di economia, demo grafia, statistica», 1988, 1-2.
4. - L'elevata mobilità che ancora oggi caratterizza buona parte della mi noranza zingara e la già citata coesistenza di gruppi di origine diversa co stituiscono ostacoli non facilmente superabili per un'attendibile valutazio ne della consistenza di tale componente, consistenza che, in via presuntiva, può essere determinata solo attraverso l'utilizzo combinato di informazioni prove�ienti da rilevazioni che presentano modalità e caratteristiche diffe renti. E implicito, quindi, il riferimento a tutte quelle fonti dirette o indi ret�e per mezzo delle quali è possibile costruire una base di partenza neces sana per un tentativo di stima della popolazione in esame. Nell'ambito di quelle dirette vengono considerate, in primo luogo, quel-
.s�
4 sottoline � (M. KARPATI S. MAssANo, La scolarizzazione dei bambini zingari e viag . cerca CEE, 1985) che tra le molte remore che hanno ostacolato i disegni g�.antz zn Italza, d1 legge sulle mmoranze etnico linguistiche sembra possa ascriversi anche una certa diffi denza verso i nomadi, il cui inserimento nel progetto di legge per la scelta delle ligue am messe a tutela sembra aver trovato ostacoli non tanto a livello politico, quanto nell'ambito delle altre minoranze che si sentivano in qualche modo penalizzate da tale comunanza. 5 J.P. LIÉGEOIS, Zingari e viaggianti, dati socio-culturali, dati socio-politici' Strasburgo Consiglio della cooperazione culturale, 1985.
�
-
'
1 140
Marcello Natale - Luisa Natale
le di stato (fonte censuaria, indagini sul campo) e poi quelle di flusso (anagrafe della popolazione). . . n grado di attendibilità o meglio di adattabilità e la possibilità di utilizzo della fonte censuaria appare, peraltro, non del tutto soddisfacente in quan to la presenza della popolazione nomade sembra desumibile solo da due tipi di indicazioni. Da un lato, gli zingari vengono inseriti nella popolazione economicamen te attiva in virtù della professione da essi eventualmente esercitata (giostrai, allevatori di cavalli ecc. ) e pertanto risultano non facilmente distinguibili dagli altri cittadini; dall'altro, essi sono qualificati come «zingari», ma in vir tù di tale attribuzione vengono inseriti nella popolazione in condizione non professionale ed in particolare nella categoria 0.54 «Detenuti e mendican ti» 6, aggregato di cui tra l'altro non si dispone, perlomeno al l981, del dato pubblicato. Se ulteriori elementi conoscitivi saranno acquisibili da alcune modificazioni previste per il censimento '91, le attuali possibilità di utilizzo di tale fonte sembrano vincolate da alcune ipotesi: l) ritenere che alcune professioni (come quelle citate) siano esclusiva mente esercitate da tale minoranza e quindi costruire attraverso spogli spe ciali il collettivo di riferimento; va tuttavia ricordato che il processo di se dentarizzazione e quello di scolarizzazione avviato fra i più giovani ha com portato, spesso, l'abbandono dei mestieri tradizionali e l'acquisizione di al tri in qualità di lavoratore dipendente (saldatore, meccanico, gommista). L'utilizzo, pertanto, appare limitato al passato o meglio alle classi d'età me no giovani; 2) effettuare una ricognizione delle aree e dei comuni dove si ritenga sia più consistente la loro presenza e chiedere uno spoglio particolare per quanto riguarda la popolazione in condizione non professionale classifica ta secondo la voce detenuti e mendicanti. Si potrebbe, così, detratta la pre senza di coloro che sono negli istituti penitenziari, valutare l'entità degli zingari cittadini italiani o meno che vivono presumibilmente senza essere stabilizzati o esercitare un'attività precisa. Le indagini sul campo costituiscono, in riferimento ad un territorio cir coscritto, uno degli strumenti più affidabili per ovviare a quella carenza conoscitiva che come si è visto caratterizza il fenomeno in esame 7• Sem6 lsTAT, Classificazione delle professioni (Metodi e norme, s. C, 3 ), 198 1 . 7 Giova ricordare tra queste quelle effettuate dall'Opera nomadi agli inizi degli anni '80 nel Lazio ed a Roma per quantificare la presenza nella regione.
Rilevazione del movimento migratorio internazionale e delle minoranze
1 14 1
bra opportuno osservare che tali indagini, curate prevalentemente da asso c.ia.zioni assis�enz�ali, raramente soddisfano soprattutto in termini quantita - anche m virtù della scarsità di fondi disponibili che in genere con tlvi traddistingue la loro attività - quei requisiti di rigore metodologico che dovrebbero garantire un'estensione dei risultati al di là del ristretto ambi to nel quale sono stati raggiunti. Per quanto riguarda le fonti di flusso ed, in particolare, quella anagrafi ca, si ricorda che gli zingari alla pari degli altri cittadini possono iscriversi �ei �egistri de�a popolazione ed usufruire di tutti i servizi - ad esempio, l assistenza sociale - che solitamente vengono erogati a sostegno delle fa sce economiche più deboli. L'utilizzazione dell'anagrafe come strumento di rilevazione è resa difficile da un insieme di fattori che da un lato sembra no riconducibili alla difficoltà di individuare la presenza di nomadi negli stessi registri della popolazione, dall'altro alla non facile conversione in ter mini operativi di disposizioni legislative, regolamenti, circolari ministeriali già di per sé abbastanza complesse. In vero un riferimento preciso riguarda la componente ormai stabile sul t�rrit �ri? comunale, componente divenuta formalmente uguale agli altri cmadmi e come tale difficilmente individuabile, in un comune di modesta entità, un tentativo di ricostruzione della popolazione nomade ivi residen te attraverso lo studio degli stessi cognomi 8 • Secondo queste considerazio ni le certificazioni anagrafiche sembrerebbero fornire indicazioni solo su quella parte di nomadi che hanno fissato stabilmente la residenza in un comune. Disposizioni particolari sono tuttavia previste nel caso di cittadini «senza fissa dimora». Secondo le norme contenute nell'articolo l della legge 1228 del 14 dicembre 1954, e ribadite anche nel nuovo regolamento anagrafico, è prevista l'iscrizione nelle liste anche da parte di coloro che non posseggano in alcun comune la dimora abituale, elemento necessario per l'accertamento della residenza. In questo caso vengono previste due soluzioni alternative: la prima considera il domicilio, cioè il luogo dove una persona stabilisce la sede dei suoi affari ed interessi, l'unico elemento che può legare i senza fissa dimora ad un determinato comune e come tale prevede l'iscrizione anagrafica nel comune di domicilio; la seconda, considerata l'ipotesi di non ottenere dal l'interessato l'elezione di domicilio, utilizza come criterio suppletivo quello 8 Questo tentativo è inserito in una ricerca, tuttora in corso nella provincia di Frosino ne, della quale si riferirà nelle pagine seguenti.
1 142
Marcello Natale - Luisa Natale
d'iscrizione nel comune di nascita 9• Ovviamente tale doppia possibilità rende prç! non agevole valutare l'effettiva consistenza della componente itinerante rico di vo sente su di un territorio. Particolari difficoltà sorgono nel tentati resi struzione dei nuclei familiari, in quanto molto spesso ogni figlio figura pos ia famigl stessa una di ri memb dente nel comune dove è nato e pertanto i sono risultare iscritti tutti in comuni differenti. Di diverso tipo appaiono le possibilità di quantificare la componentesi nomade tramite indicazioni indirette. In particolare, se si accetta l'ipote che tale comunità presenti delle caratteristiche strutturali e dinamiche spei cifiche e come tali assai differenziabili dal resto delle popolazioni (elevat tassi di natalità e mortalità infantile, diffuso analfabetismo, devianza giova nile particolarmente accentuata, ecc.) è presumibile che l'osservazione degli eventi legati a tali peculiarità possa portare in determinate aree tipiche ad acquisire indicazioni di notevole ausilio. In riferimento alle statistiche degli entrati dallo stato di libertà si ritiene, per esempio, che l'elevata percentuale di minorenni iugoslavi, in prevalenza femmine, recluse per furto in Friuli Venezia Giulia possa fornire un'indica zione indiretta sulla consistenza di zingari provenienti da quel paese, zinga ri che secondo indagini precedentemente effettuate risultano spesso coinvolti in reati di questo tipo. In sede conclusiva si ritiene utile avanzare delle considerazioni su due aspetti particolari. In primo luogo, appaiono importanti le possibilità offerte dal prossimo censimento ai fini di una attendibile quantificazione della presenza nomade sul territorio italiano e di una migliore conoscenza delle caratteristiche strutturali della stessa collettività. È noto che, in virtù del notevole incre mento che la presenza straniera in Italia ha registrato nel corso degli ultimi anni, il prossimo censimento della popolazione curerà con particolare at tenzione e approfondimento tale aspetto. Si è spinti a credere che in tale contesto potranno essere fornite anche delle indicazioni suppletive utili per le finalità perseguite in questa sede. Un'innovazione prevista per le fi nalità '91 consiste, infatti, nel distribuire le schede individuali per ogni stra niero presente ma non residente in Italia in quei luoghi - centri di solida rietà sociale, di prima accoglienza, ostelli dormitori ecc. - dove si presume 9 Nel caso di nomadi nati all'estero da genitori non italiani la legge prevedeva l'iscrizio ne in un apposito registro tenuto presso il Ministero dell'interno (IsTAT, Anagrafe della po polazione (Metodi e norme, s. B, 18), 1979).
Rilevazione del movimento migratorio internazionale e delle minoranze
1 143
una concentrazione di immigrati che non sono ancora stabilizzati sul nostro territorio o che incontrano maggiori difficoltà di rapporti con il resto della società. In tale rilevazione si prevede anche di accertare la consistenza dei senza fissa dimora, quantificazione che potrebbe essere utile almeno per valutare la presenza di zingari stranieri. D'altra parte, se è vero che questa innovazione non permette di acquisire ulteriori informazioni sugli zingari cittadini italiani, non si deve dimenticare che le indagini effettuate sul campo hanno evidenziato che la maggior parte dei nomadi non sedentarizzati sono stranieri e, perlomeno nel caso di Ro ma, sono installati in campi-sosta già conosciuti ed in ben specifiche aree della città (fig. l). In teoria, a ben riflettere su casi, quale quello romano, in cui la presenza di nomadi è circoscritta solo in alcune aree, non sembra azzardato ipotizzare una rilevazione programmata che consenta in base alla mappa individuata una quantificazione attendibile ed un'analisi del feno meno particolarmente dettagliata. In secondo luogo, non sembra superfluo accennare ad un tentativo di studio condotto nell'ambito di una ricerca tesa a valutare la consistenza e le principali caratteristiche strutturali e dinamiche della presenza nomade in Italia. La scelta di considerare in un approccio iniziale la situazione in provincia di Frosinone è stata dettata dalla considerazione che in quest'a rea risulta stanziato già da molti anni un consistente gruppo di cittadini rom di origine abruzzese dimorati in alloggi di edilizia popolare, parzial mente integrati con il resto della popolazione locale. Si è ritenuto che essi, da un lato, fossero i più adatti ad interpretare le modificazioni che, nel corso degli ultimi anni, hanno interessato la stessa società zingara e dall'altro potessero costituire il tramite più adatto per contattare altri zingari non sedentari, zingari che spesso convivono con maggiori difficoltà con gli autoctoni e che è presumibile si presterebbero con una certa diffidenza a collaborare ad eventuali interviste. Un tentativo sperimentale è stato condotto a Cassino, la cui contenuta dimensione demografica è risultata particolarmente idonea alle finalità del lavoro. La visibilità che spesso accompagna la presenza di insediamenti zingari ha permesso - pur non essendo possibile come detto affidarsi ad un carattere statistico che consentisse di distinguerli in modo unilaterale - di disegnare una mappa delle strade o delle zone abitate da famiglie di noma di. Poiché una buona percentuale è risultata costituita da cittadini italiani residenti in anagrafe, si è ritenuto che le famiglie zingare potessero essere individuabili nell'ambito della totalità di iscritti residenti nel comune di Cassino. Dall'analisi dei cognomi contenuti nei singoli fogli di famiglia, e
1 144
Marcello Natale - Luisa Natale
Rilevazione del movimento migratorio internazionale e delle minoranze
in considerazione dell'elevata endogamia che caratterizza la comunità, si. è potuto disporre di una lista nominativa che è parsa sufficientemente att�n dibile 10 , lista che ha costituito un efficace strumento di lavoro in quanto da un lato indica chi deve essere intervistato, dall'altro può costituire la base per un'eventuale indagine sul campo che avvalendosi ad esempio di tecni che di snowball 11 o di altra natura 12 potrebbe consentire di ampliare l'uni verso di riferimento con la considerazione delle altre frazioni della comuni tà assai più mobili e sfuggenti.
«Lacio Drom», Rivista bimestrale di studi zingari, annate varie. J.P. LmGEOis, Zingari e viaggiantz; dati socio-culturalz; dati socio-politici, Strasburg o, Consi glio della cooperazione culturale, 1985. M. Lrvr BAccr, Storia minima della popolazione del mondo, Torino, Loescher 1989. F. MARozZA, Possibilità teoriche di coordinamento informatico delle fonti di inf rmazione sulla presenza straniera in Italia: il linkage dei vari archivi, in «Studi emigrazioni>>, 1986, 82-83 . M. NATALE, Analisi delle fonti statistiche della misura dell'immigrazione straniera in Italia: esame e proposte, in «Note e relazioni>>, Istat, 1989, 6. A. SAMoGGIA, Aspetti metodologici ed applicativi del campionamento snow-ball nelle ricerche sulla presenza straniera, in Stranieri in Italia. Atti del convegno, Bologna 29-31 gennaio 1990, a cura di G. CoccHI, Bologna 1990. F. VACCINA - G. CAPURSI, Il dimensionamento di un universo ignoto attraverso la rzlevazione campionaria: il caso della presenza straniera, in Seminario nazionale La presenza straniera in Italia. Aspetti tecnici e metodologici, Torino 13-14 marzo 1989.
APPENDICE Bibliografia ArnELF, Démographie et destin des sous-populations, Convegno di Liegi, 198 1 . A . BELLETTINI, La popolazione ltaliana. Un pro/ilo storico, Torino, Einaudi, 1987. O. CASACCHIA - S. STRozzA, La rilevazione della presenza straniera attraverso dati di indagine: problemi e prospettive, in Stranieri in Italia. Atti del convegno, Bologna 29-31 gennaio 1990, a cura di G. CoccHI, Bologna 1990. A. CoRTESE, Le minoranze linguistiche in Italia, in «Rivista italiana di economia, demografia, statistica», 1988, 1-2. In., La presenza straniera: le fonti utilizzate, in La presenza straniera in Italia: il caso delle Marche, Milano, F. Angeli, 1990. M. DE JoNNES, Elementi di statistica, Milano 1858. T. DE MAURO, L'Italia delle Italie, Roma, Editori Riuniti, 1987 . N. FEDERICI, Riflessioni sul tema: migrazioni e minoranze, relazione presentata a questo convegno. M. GroiA, Filosofia della statistica, Napoli, Tramater, 183 1, voli. 2 . IsTAT, Anagrafe della popolazione (Metodi e norme, s. B , 18), 1979. ID., Classificazione delle professioni (Metodi e norme, s. C, 3 ), 1981. M. KARPATI - S. MAssANo, La scolarizzazione dei bambini zingari e viaggianti in Italia, Ricerca CEE, 1985.
10 L'attendibilità di tale lista appare avvalorata da un controllo incrociato con i nomina tivi di coloro che usufruiscono dell'assistenza sociale, forma di assistenza prevista per i soli cittadini residenti. n O. CAsAcCHIA - S. STROZZA, La rilevazione della presenza straniera attraverso dati di indagine: problemi e prospettive, in Stranieri in Italia. Atti del convegno, Bologna 29-3 1 gen naio 1990, a cura di G. CoccHI, Bologna 1990; A. SAMoGGIA, Aspetti metodologici ed appli cativi del campionamento snow-ball nelle ricerche sulla presenza straniera, ibidem. 12 F. VACCINA - G. CAPURSI, Il dimensionamento di un universo ignoto attraverso la rile vazione campionaria: il caso della presenza straniera, in La presenza straniera in Italia. Aspetti tecnici e metodologici, Seminario nazionale, Torino 13-14 marzo 1989.
d
1 145
,_.. ,_.. A �
Tavola l - Dati sull'emigrazione italiana, 1850-1954 Tipo di Organi per la rilevazione ed elaborazione Periodo Periodo documentazione dei dati a livello di di -riferimento pubblicazione ---periferico nazionale
Tipo di analisi
Censimenti o indagini sugli italiani all'estero 1855
1855-56
Ministero affari esteri
1857
1871
1874
1881 1888-89
1884 1890
1927
1928
Segue: Tavola
M. Cerruti
Ministero affari esteri, Ministero agricoltura, industria e commercio »
Società geograf. it.
Ministero affari esteri
... Consolati italiani all'estero
»
»
Camera di commercio - Società operaie notabili - Centri di residenza italiani all'estero Consolati italiani all'estero
Censimento per gli italiani in Argentina Dichiarazione raccolte dai consoli italiani all'estero in occasione del censimento generale degli Stati sardi. Dichiarazioni raccolte dai rr. consoli italiani all'estero
»
Liste nominative, con indicazione di stato civile, origine, professione Dati aggregati
:s:: ·
;,.
�
� Classificazione degli italiani in base al sesso età professione origine religione e lingua. Prospetto riepilogativo per ciascuna delle 5 parti del mondo. I dati sono forniti per distretti, consolati e sottodivisioni. »
Informazioni raccolte con I punti 3 e 13 recano le informazioni amquestionario degli organi montare totale degli emigrati professioni e maggiori centri di residenza. locali incaricati.
�
� n;t-< ll:
1:;;,. ·
�
� n;-
Dichiarazioni raccolte dai Classificazione degli italiani residenti nelrr. consoli italiani all'estero l'ambito dei 5 continenti per sesso età origine e professione. I dati sono forniti per distretto consolare di appartenenza.
l Censimenti demografici generali
1861
1864
1871 1881 1901 1911
1874 1883 1902 1914
1921
1927
1931
1933
1936
1939
Ministero industria, agri coltura, commercio
Uffici comunali e provin ciali
»
»
»
»
»
Saldo migratorio calcolato mediante l'equazione della popolazione
Dati aggregati
� "'
»
» Direzione generale statistica lavoratori » » Presidenza Consiglio dei ministri ISTAT Prefetture Commissioni comunali pro vinciali » Prefetture Popolazione temp. assen. Cons. com. vigilanza
l} .._
�
�· �
Tutti i caratteri rilevati attraverso il censi mento della popolazione residente
Registrazioni anagrafiche 1901-26
1927-54
Annuale Direzione generale stati stica »
ISTAT
Anagrafi »
�
�c·
Dati sul movimento della Raccolta e pubblicazione dei dati sulla po popolazione residente. polazione stabile risultanti dalle anagrafi municipali. Dal 1902 anche quelli relativi alle iscrizioni e cancellazioni anagrafiche da e per l'estero. In principio i dati furono classificati per distretto o circondario. Dal 1925 circa per provincia e dal 193 1 per co mune. Dal 1945-46 esiste la classificazione per sesso. Informazioni sulle reiscrizioni sono desunte dalle dichiarazioni dei rimpa triati stessi (effettuabili entro un tempo li mite di 30 gg.) contenute nei registri della popolazione stabile.
� � �· � �
�
;:;t· � � �
c· � ;,.
n;"'
l} �
�· o
�
�
,_.. ,_.. A ......
Segue: Tavola
l
>-' >-' � 00
Archivio storico-diplomatico del Ministero degli affari esteri 1848-01
1988
Ministero affari esteri (Direzione generale emi grazione e affari sociali)
CSER
1861-39
1987
»
»
1903-24
1987
»
»
»
1986
1915-29
Fondi archivistici della le- Complessi documentari opportunamente gazione sarda e della rap- inventariati e riordinati in epoche recenti. presentanza diplomatica in USA Fondo archivistico «Serie Z - Contenzioso». Fondo assistenza e previ
� �
denza della Società Umani taria. Fondo della Commissione centrale arbitrale per l'emi grazione
»
"'
�
�
i::" �
Fonti complementari: i risparmi degli emigranti
l; 1872 ...
Direzione generale delle poste del Regno
Uffici postali locali
1890...
»
»
1902 ...
Banco di Napoli
Filiali
-··>t,.._:�Mi�.:-����··· '·�· 1:·'-)-• �,,�·
·i: . ,,
• ;.
,• li>l•·:.t. .
11)· .
Vaglia postali internazionali Ammontare globale annuale del valore dei vaglia incassati dagli uffici postali del Regno. Depositi effettuati presso Ammontare globale annuale del credito degli italiani all'estero. casse di risparmio postali; Ammontare totale in lire ed ammontare rimesse degli emigranti medio per ogni rimessa, provenienza, de stinazione
1:; · $::,
�
�
l
Tavola 2 - Fonti sull'emigrazione italiana per l'estero, relative ad espatri e rimpatri da o per paesi europei, del bacino mediterraneo, 1850-1954 Periodo
Periodo
di
di
riferimento pubblicazione
nazionale
Tipo di Analisi
Tipo di documentazione
Organi per la rilevazione ed elaborazione dei dati a livello
$::, N
o· �
Dati frammentari 1857-58
1858
P. Maestri-C. Correnti
...
I Annuario statistico italia- Dati aggregati no
1871
L. Carpi (per conto del Ministero dell'interno)
Prefettura del Regno
1877-04
1904-15
1906-18
1916-17
1920
1918-20
1925
1921-25
1921-26
1926-27
1927-33
1928-54
1934-55
Ministero industria agricoltura commercio (Direz. geo. statist.) »
�"' ·
ne sesso età professione. Si hanno informazioni sommarie sui rimpatri.
;;l o<;·
organi periferici
Consolati italiani all'estero
Prefetture del Regno Sottoprefetture
Nulla osta per rilascio pas-
Prefetture Sottoprefetture.
Registri dei passaporti
Uffici circondariali di PS » Ministero lav. e prev. soc. (Direz. geo. statist.) » Ministero dell'economia nazionale (Direz. geo. statist.) Comm. geo. dell'emigr. Uffici circondariali di PS Polizia di frontiera » Ministero affari esteri (Dir. geo. it. all'est.) ISTAT ISTAT
»
.,_
Informazioni desunte dagli L'emigrazione è distinta in regolare e clandestina, per provenienza destinazio-
Statistiche ufficiali sugli espatri 1876-03
"'
l} ;;l Cl �
Statistiche di esperti 1869-76
?;:!
�
periferico
sap. notorietà
(l)
» »
Registri passaporti Cedole stat. nei passap. »
»
�
B'
;:;; B' ...
o· ;:$· ....
L'emigrante è classificato in base al sesso età professione, a seconda che sia partito solo o in gruppo e per paese di destinazione. I dati sono raggruppati per provincia
N
o comparrimento di provenienza. La rilevazione della durata dell'espatrio (tem-
� "'
poranea o definitiva) fu iniziata nel 187 6 e sospesa nel 1904. Fu ripresa nel 1928, quando il movimento migratorio venne distinto anche in base al numero delle vol-
te che si ripeteva in relazione ad uno stesso individuo.
� $::, "'
C)·
� $::,
l} � "'
;;l
;:$·
o
� N
;:;; "'
>-' >-' � \,()
...... ...... \Ji o
Segue: Tavola 2 Statistiche ufficiali sui rimpatri 1921-25 1926-27
1928-54
1911-26
Comm. generale dell'e
Uffici circondariali di PS Polizia di frontiera
1927-33
migrazione Ministero affari esteri (Direzione generale .ita
1934-55
liani all'estero) ISTAT ISTAT
»
Passaporti rilasciati cedole Sono classificati per gruppi di paesi o pae stat. nel passaporto si di provenienza in combinazione con i » comp. di dest. il sesso, l'età ed il mese in cui avvenne il rimpatrio. Dal 1921, la
»
rilevazione è limitata ai rimpatri dai 16 an ni in poi. Dal 1924-25, si estende anche al rimpatrio di età inferiore ai 16 anni.
»
1921-25
1921-26
Comm. gen. dell'emigr.
Polizia di frontiera
� �
Fonti complementari Informazioni supplementa- Utilizzate per la compilazione delle tabelle ri fornite da stazioni di con- correttive. Contengono dati sugli espatri fine. effettuati nei 4 trim. ann.
�
�
l:1' i>'
l; �
�·
�
i>'
�-�·1'-Ì'I'I��l
.jno�.-- :
·· ,
J'•;:
4.!/e
•
i ·j;l�f'
'"
., ,
·b
Tavola 3 - Fonti sull'emigrazione italiana per l'estero, relative ad espatri e rimpatri da o per paesi transoceanici, 1850-1954
Periodo Periodo di di riferimento pubblicazione
Organi per la rilevazione ed elaborazione dei dati a livello . nazJ.onale
Tipo di documentazione
Tipo di Analisi
periferico Dati frammentari
1857-58
1858
1861-72
1870-78
1866-68
1878
P. Maestri-C. Correnti L. Cargi - P. Mantagazza Uffici sanitari portuali G. Florenzano V. Ellena I. Virgilio L. Carpi
Capitanerie di porto
I Annuario statistico italia- Dati aggregati no Dati classificati per singole annualità in Giornali genovesi Porti d'imbarco base ai porti d'imbarco italiani e stranieri e provenienza degli emigranti. Imbarchi risultanti dai regi Ammontare complessivo del contingente stri delle capitanerie. migratorio classificato in base ai centri di provenienza e anni di imbarco.
Statistiche di esperti 1869-76
1872-73
1871
1874
L. Carpi (Ministero dell'interno)
G. Florenzano
Prefetrure del Regno Consolati italiani all'estero
Prefetrure del Regno (14)
Dati desunti da informazio L'emigrazione è distinta in regolare e ni raccolte dalle prefetture clandestina a seconda delle proven. e de e da consolati it. all'estero. stinazioni. Gli emigr. sono distinti per ses so età professione. Si hanno notizie som marie sui rimpatri. Cifre eff. e prop. a 100. Inchiesta effettuata presso Distinzione degli emigranti in maschi e femmine e bambini a seconda che l'espa 16 prefetture del Regno. trio sia avvenuto con o senza passaporto, per profess. e paesi di destinazione (solo America).
� �
�· � l'Il
� ...... � c <::
�· �
C3' � o<;· i:; C3' ...
(5· �·
�
J:l
§' �
i>' l'Il
� � � �c · i:; � l'Il
...... ...... \Ji ......
Segue: Tavola 3
...... ...... VI N
Statistiche ufficiali sugli espatri
1876-01
1877-03
1901-03
1902-26
Ministero industria, agricoltura, commercio (Direz. gen. statist.) Ministero industria, agricoltura, commercio (Direz. gen. statist.) Commissariato generale dell'emigrazione
1904-14
1904-26
Ministero industria agricoltura commercio Commissariato generale dell'emigrazione
1916-17
1916-26
Ministero per il lavoro e la previdenza sociale
Prefetture sottoprefetture.
Nulla osta notorietà l
Prefetture sottoprefetture
Nulla osta notorietà
Consolati italiani all'estero Fondo dell'emigrazione Ispettorati emigrazione Prefetture sottoprefetture Uffici circondariali di PS Fondo dell'emigrazione Ispettorati emigrazione Consolati italiani all'estero Prefetture sottoprefetture
Informazioni consolari Registri di contabilità Registri dei passaporti Registri di contabilità Informazioni consolari Registri dei passaporti
Consolati italiani all'estero
1918-20
1918-26
1921-25
1926
1926-27
1927-33
1928-54
1934-55
Ministero dell'economianazionale (Direz. gen. emigr.) Commissariato generale dell'emigrazione Commissariato generale dell'emigrazione
»
··!$�·�·!�l� �.·.,:.:; �!��ll.:
,, ·l<•'llt: . i
rale dell'emigrazione il numero complessivo degli emigrati italiani e stranieri è classificato per porti di partenza paesi di destinazione età sesso classe occupata a bordo e mese d'espatrio. Dal 1916 esistono notizie più dettagliate a seconda che l'emigrazione sia espatrio so-
Liste nominative di bordo Informazioni consolari
ne ed è stata abbandonata quella per durata della residenza all'estero.
»
� �
�
�
� � ;:
t-<
:::.
1:;·
�
� �
Uffici circondariali di PS. Registri dei passaporti Compagnia di navigazione. Liste nominative di bordo Ispettorati emigrazione. Autorità di polizia portuale.
Ministero affari esteri (Direz. gen. it. all'est.) ISTAT ISTAT
zione continentale. Nelle statistiche del Commissariato gene-
lo o di un gruppo, sulla professione e sulle provincie o compartimenti di provincia e sulla nazionalità. Dal 1926 viene operata una distinzione per stato civile e istruzio-
(Direz. gen. emigr.) Commissariato generale Compagnia di navigazione dell'emigrazione Ispettorati emigrazione
Per quanto concerne le statistiche della Direzione generale della stat. il criterio adottato in relazione all'oggetto della rilevazione ed alla classificazione dei dati è analogo a quello utilizzato per l'emigra-
»
Cedole stat. nei passap. »
»
»
�
�.!.,:·. l;-� -·- :�.-_:_ �-�··
� ------
---�--�----��- ---�---· --------- · --
Segue: Tavola 3 Statistiche ufficiali sui rimpatri
1902-20
1921-25
1926-27
1928-54
191 1-26
1926
1927-33
1934-55
Commissariato generale dell'emigrazione »
Min. affari esteri (Dir. gen. it. all'est.) ISTAT ISTAT
Compagnia di navigazione
Liste nominative di bordo
Ispettorati emigrazione Consolati italiani all'estero Compagnia di navigazione
Informazioni consolari Liste nominative di bordo
Ispettorati emigrazione Registri dei passaporti Uffici circondariali di PS Autorità di polizia portuale Cedole stat. nei passaporti »
»
»
»
Nel 1902 la classificazione era limitata alla nazionalità e alla classe occupata a bordo. Dal 1905 sono presenti notizie più dettagliate sull'età il sesso e a seconda che il rimpatrio avvenga isolatamente o in gruppo alla durata della residenza alla distinzione tra italiani e stranieri, al mese di rimpatrio. Dal 1916 sono fomite ulteriori informazioni sulla professione.
Fonti complementari
1903 -25
1926
Commissariato generale dell'emigrazione
Dirigenti dei servizi sanitari Giornale sanitario e statisti- Malattie e morti degli emigranti sia duran di bordo. che sanitarie dei piroscafi. te i viaggi di andata che in quelli di ritor no.
l Adottato per quelle persone che essendosi allontanate dal comune di residenza e non avendo dato notizia di sé da altro comune del Regno, si reputano espatriate per l'estero.
�
�
F:l c:;· ;::: "'
& �o
<:::
�"' ;:::
è" � a:<;· � è" .... c:;· �-
�
F:l c:;· ;::: :::.
� "'
� ·�
� �0 � �"'
...... ...... VI \.N
Tavola 4 - Fonti sull'emigrazione italiana per l'estero, relative ad espatri e rimpatri da o per l'estero, 1955-1988 Periodo di riferimento
Organi per la rilevazione ed elaborazione dei dati a livello nazionale
,..... ,.....
Tipo di pubblicazione o di documentazione
Tipo di analisi
\J1 .j::..
periferico Registrazioni anagrafiche
Dal 1955
ISTAT
Anagrafi comunali
Dal 1969
ISTAT
Anagrafi comunali
1961-1981
ISTAT
Anagrafi comunali
Volumi:
Popolazione e circoscnz1oni anagrafiche dei comuni. Popo lazione e movimento anagrafi co dei comuni. Annuario di sta tistiche demografiche. Tomo I. Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE). Popolazione temporaneamente all'estero.
Iscritti e cancellati da e per l'estero, distinta mente per comune di residenza. Dati aggre gati per sesso età paese di provenienza e de stinazione grado d'istruzione e per cittadi nanza (dal 1979). Schedario specifico contenente schede di cittadini dimoranti stabilmente all'estero. Riepiloghi non pubblicati di dati aggregati.
� �
�
�
� �
� �;:, ·
�
�
�� !>�:;�w �w
; .; *,ft'>.."
" ·'\ -i '"1
'
j. =�lt,� '
,.
j ··-- ----
:>:?"
�--
--- �---
!:.
, ____ ___�---, . _ _ .:.__:___:.! __ .:._ ____ _ ! _ _ _ _ _
----- �
·
Segue: Tavola 4
Statistiche ufficiali su espatri e rimpatri 1955-1957
ISTAT
Autorità comunali
Dal 1958
ISTAT
»
1955-68
Dal 1959
ISTAT
Compagnie di navigazione Ispettorati emigrazione Compagnie aeree
Ministero affari esteri (Di- Consolati it. all'est. rezione generale emigrazione e affari sociali)
Notizie desunte da varie fonti Dati di stima molto aggregati. italiane e straniere. Distinzione per sesso età provenienza desti Volumi: Annuario di statistiche del lavo nazione durata motivo. Accertamenti effet tuati dai comuni di residenza in Italia degli ro e dell'emigrazione emigranti in base a uno schedario distinto in Annuario di statistiche demo emigranti potenziali e definitivi e popolazio ne temporaneamente all'estero. grafiche. Tomo I. Emigranti distinti per sesso, età, professione Liste di bordo (solo per paesi extra europei) o condizione, mese d'espatrio o di rimpatrio. Segnalazioni nominative di espatri o rimpatri per via aerea. Espatri e rimpatri per regione di provenienza Volumi: Problemi del lavoro italiano al e per area di destinazione. Lavoratori italiani per Stato estero d'emigrazione e settore di l'estero. attività economica. Consistenza e struttura Aspetti e problemi dell'emigra delle collettività italiane all'estero, acquisizio ne di cittadinanza all'estero da parte di citta zione italiana all'estero. dini italiani, rimesse degli emigranti.
Uffici comunali e provinciali
ISTAT
1971
»
»
1981
»
»
Saldo migratorio calcolato mediante l'equazione della popolazione Popolazione temporan. assente Cittadinanza Residenza 5 anni prima
�
� a· � "'
� ;l! Cl "'
�· � è" � ci<; · i;; è" -.. a· ;;;· <? � � a· � ;:,
� "'
Censimenti demografici generali 1961
?:::!
Classificazione della popolazione per sesso, regione geografica di provenienza e destinazione. Tutti i caratteri rilevati attraverso il censi mento della popolazione residente. Dal 1981 l'inserimento di tali quesiti con sente di determinare il numero degli italia ni residenti nel 1981 in Italia, ma ivi non di moranti nel 1976.
� �
� ;;; · Cl i;;
�
,..... ,..... \J1 \J1
Tavola 5 - Dati sull'emigrazione italiana per l'estero desunti dal paese di destinazione, 1850-1988 Periodo di riferimento
Organi per la rilevazione ed
Tipo di pubblicazione
elaborazione dei dati
o di documentazione
Tipo di analisi
....... ....... \JI �
Statistiche ufficiali di alcuni Stati sull'immigrazione 1856-1869 1867 1820-1914
Governo argentino (Comm. gen. immigr.) Governo uruguayano Balch Institute di Philadelphia
1820-1874 1867-1895
State Department (USA) Treasury Depart. (USA)
Liste di sbarco
Nome del bastimento, numero di alcuni passeggeri, sesso, professione.
Liste di sbarco Liste di sbarco
»
Classificazione degli sbarcati per nome, cognome, grado di parentela con altri membri della famiglia, sesso, età, occu pazione, alfabetismo, tipo di immigrazione, tipo di classe o viaggio, porto d'imbarco, porto e data di sbarco. Rapp. ann. al Congr. L'immigrante è classificato, per il periodo compreso tra il Volumi: 1820 ed il 1867, come <<viaggiatore in arrivo», dal 1868 si - Montly Report of the director no al 1903 come «immigrato in arrivo», dal 1904 al 1906 of Bureau of statistics. come «straniero lasciato entrare» ed infine per il venten - Montly Reports on the commerce nio 1907-1927, come «immigrante straniero ammesso». and navigat. In conformità allalegge del 1819, e poi nel 1855, l'immigra
- Quarterly Report of Bureau of Stat., relative to import export im migrat., navigation. - Summary statement of import and
1892-1911
Bureau of immigr. (USA) Superintendent sino al 1894 poi Commiss. gen. Bureau of immigr. and naturalization (USA) Irrunigration and naturaliz. service (USA) »
1912-1932 1933- 1940 1941-1988
��---����·!!!!!'���,. �1t"!i"f�' • • '''· ���� t : �L �
� � , '!:� j!· 'r" '
export. Annual Reports
zione fu distinta sino al 187 4 a seconda dell'età, del sesso, dell'occupazione, del paese di origine o di provenienza. Ra ramente però le notizie sono presenti in modo regolare e completo. Le informazioni vennero classificate settorialmen te per regione, distretto d'appartenenza e periodo dell'anno in cui avvenne lo sbarco. Non esisteva ancora un sistema valido per il calcolo dell'ammontare complessivo.
� �
�
�
� n;-
l; �· .,.
�
� n;-
Solo dal 1867, la documentazione diviene più regolare, e vengono fornite notizie anche riguardo alla durata dell'im migrazione (temporanea o definitiva). Dal 1892 è presente
»
Annual Reports of the Secretary of anche l'informazione sulla natività o nazionalità degli immi Labor. granti, e sul tipo o classe di viaggio a bordo del piroscafo. Annual Reports of the Attomey Ge Raramente sono rinvenibili dati sui passeggeri deceduti du nerai rante il trasporto.
<l: ,'
��· �'
i
-�·, --�-\.' ':''�.: "�··'
� :� •
•$':' •
�-·
'$-i ·cl•
.,;_,�
't
�
Segue: Tavola 5 Fonti complementari (USA) 1901 1820-1910 1820-1903
Industriai Commission Immigration Commission Organismo federale USA
Reports on Irrunigr. » Montly Summary offinance and com merce
Prospetti riepilogativi molto aggregati. Tali pubblicazioni risultano particolarmente utili in quanto utilizzate prevalentemente come fonti storiche sull'immi grazione.
Statistiche sull'emigrazione nazionale e straniera Dal 1860
Organismi ufficiali tedeschi, belgi, Liste d'imbarco britannici, irlandesi, svizzeri, olandesi, russi, spagnoli.
Classificazione degli imbarcati per nazionalità. Paese d'ori gine e di destinazione. Statistiche sussidiarie utilizzate soprattutto per riscontri e reintegrazioni critiche.
Censimenti esteri e indagini speciali Istituti nazionali di statistica
Volumi di censimento
Oassificazione in base alla nazionalità dei censiti ed al luo go di nascita. Raramente sono presenti indicazioni sull'ori gine etnica, il colore, il luogo di nascita dei genitori, e la lingua parlata.
Rilevazioni correnti Dal 1872 (congresso di Pietroburgo)
Anagrafi comunali
Iscrizioni e cancell.
Min
Permessi di soggiorno
.
dell'interno. » »
Min
.
del lavoro
1st. naz. di statist. Uff. feder. degli stran.
Controllo alla front. Campionam. alla front.
Dati non sempre fomiti in modo completo e regolare da parte dei pochi paesi in cui tale organismo è presente. Classificazione per sesso, età, cittadinanza, motivo e durata del permesso. Variabile da gruppo a gruppo. Dati aggregati.
Permessi di lavoro
Classificazione in base alla cittadinanza, al luogo di prove nienza, ed a quello di nascita. Classificazione in base al sesso, all'età, alla cittadinanza ed
Registri di popolaz. Registri centr. degli stranieri.
al motivo del permesso. Ampia analisi. Analisi estremamente dettagliata.
�
t ;:; �
è·
& �Cl
�
�� 1:3" � iiè;· $:1 1:3" .... c· ;;;·
�
�
�$::.
"' � ;::: "' : n;-
� ;;; · Cl $:1
� "'
....... ....... \JI -...)
fiiriÌ'i'� I
Tavola 6 - Dati generali sulla presenza straniera in Italia desunti dal paese di destinazione (Italia), dal 1971 Periodo di riferimento
Tipo di fonte o di documentazione
Organi per la rilevazione ed elaborazione dei dati a livello
Tipo di analisi Principali caratteri
...... ...... VI 00
periferico
nazionale
Rilevazioni correnti Registrazioni anagrafiche Dal 1979
ISTAT
Comuni
Dal 1986
ISTAT
Comuni
Iscrizioni e cancellazioni ana grafiche di cittadini stranieri. Popolazione straniera residente al 3 1 dicembre di ogni anno
Classif. per regione di destinaz., cittadinan za, sesso, età e proven. (dal 1989). Classificazione per comune e regioni di pro venienza.
.
.
.
Permessi di lavoro
Questure Uffici del lavoro Consolati it. all'est.
»
Visti d'ingresso
ISTAT - Min pubblica istr.
.
ISTAT - Min grazia e giustizia ISTAT ISTAT - Min turismo e spett. INPS .
Dal 1988
Classificazione per cittad., regioni di sog giorno, età, professione. Soltanto per alcuni paesi
·i -· ).:--
�-- L____
J,�:ti
l; ;:,� ·
�
Studenti delle scuole medie su- Classific. per cittadinanza, tipo d'istituto o facoltà. periori e universitari
Scuole medie super. Università Sedi giudiziarie periferiche Comuni
.
j!�''�:, . "
� � �
Rilevazioni di particolari eventi o caratteri Dal 1987 (per le scuole medie super.)
�
�
Permessi o visti
Min dell'interno Min del lavoro Min affari esteri
�
Sedi periferiche
Denunciati, arrestati, condannati Movimento naturale Arrivi negli esercizi alberghieri e extralberghieri Contributi previdenziali
Classif. per cittadinanza, sesso, età e tipo di reato. Classif. per sesso, età, cittadinanza, filiazione. Classificazione in base alla cittadinanza. Classif. per luogo di nascita, sesso, età, pro fess.
' i · ·- - - -� --- -- --
Segue: Tavola 6
Rilevazioni di particolari eventi o caratteri Dal 1984 Dal 1962
Min della sanità .
UCSEI Min. dell'interno Min. dell'interno
Ricoveri degli stranieri negli ist. di cura Studenti universitari Controlli alla frontiera Stranieri allontanati, denun ciati, rifugiati, richiedenti asi lo politico.
Ospedali
Polizia di frontiera
Classif. per regioni e tipo d'istituto Ampia analisi Dati aggregati
»
Questure
Dal 30/12/89
Min dell'interno
»
Dal 27/1/1987
Min. del lavoro
.
.
Regolarizzazione dei lavorato ri extracomunit. d.l. n. 943 del 3 1/12/86. Regolarizzazione dei lavorato ri extracomunit. d.l. n. 416 del 30/12/89. Permessi di lavoro (d.l. n. 943 del 30/12/1986 su regol. dei lav. extrac.).
Classif. per cittadinanza, sesso, età, profes sione, regioni di dimora. »
»
Censimenti 1961-71-81
ISTAT
Uffici com. e provin. di censimento
Fogli di famiglia e di convivenza.
� "'
!t �
Regolarizzazioni
Min dell'interno
�c;· �Cl
Rilevazioni non correnti
Dal 27/1/1987 al 30/2/1988
?;i -. �
Dal 1981 sono rilevati anche gli stranieri presenti, oltre a quelli residenti, con la stessa analisi disponibile per i censiti it.
�� Cl � !)<; · � Cl .... c;· � � � �
�;:,
� "'
� � � �Cl �
�
...... ...... VI 'rl
1 160
· Marcello Natale - Luisa Natale
GAETANO ROMANO - KURT IMHOF
The changing attitudes towards immigrant minoritz'es. The sociohistori cal and politica! context o/ international comparisons o/ demographical indicators *
The «high-time» of comparative research was witnessed in the «cross national comparison» movement 1 of the '60s and the claim to be able to skeletonize the world, as it were, by gathering data. We are fully aware that this has since given way to an awareness of problems that was fuelled by insight into the historical, cultura!, economie and territorial factors. Nevertheless, we believe that migration research provides a supreme exam ple of the need for comparative international studies and for the interna tionally-coordinated gathering of data. For, on practically all levels of in vestigation, migration researchers have to face the theoretically and politi cally relevant fact that analytically identified problem areas cannot be sub sumed within a convincing theoretical framework nor, in the long term, surmounted politically from a single-state perspective. Demographical data are expected to indicate the dynamics of the inte gration processes of immigrant minorities. These demographical indica-
l l l
l
l
l l
l
\ l
* This paper develops materials from H.-J. HoFFMANN-NOWOTNY - K. lMHOF - G. RoMA NO, Working Group an Immigrant Populations. Country Report: Switzerland, in «Country Reports on Immigrant Populations», Vol. l, forthcoming (1990). 1 World Handbook o/ Politica! and Social Indicators, New Haven 1964. This volume was supplemented in 1966 by the collection of papers delivered to the Yale Data Conference: MERRITT, RoKKAN (1966). The second and third editions of the World Handbook were pub lished in 1 972 (ed.: Ch.L. TAYLOR, L. MERRITT) and 1983 (ed.: Ch.L. TAYLOR, D.A. JomcE). See also P. HErNTZ, V. BoRNSCHIER (eds.), Compendium o/ Data /or World-System Analysis, Zurich 1979, and G. MOLLER, in collaboration with V. BoRNSCHIER, Comparative World Data, Baltirnore, The John Hopkins University Press, 1988.
1 162
· Gaetano Romano - Kurt Imhof
International comparisons o/ demographical indicators
tors are at the core of an internationally-coordinated project on ·migration movements integrating seven European nations, i.e. Belgium, the Feder�l Republic of Germany, France, Great Britain, Netherlands, Sweden and Switzerland, which will be concluded in winter 1990 2 • The detailed com parison and interpretation of these data will then be possible. Neverthe less, a tentative overview expectedly reveals the importance of specifying the cultura! backgrounds sof the immigrant populations on the one hand and the sociohistorical and politica! contexts of the guest-lands on the other, especially the changing attitudes of guest-societies towards the for eigner. In this paper, we willnow try to exemplify some of the most salient pro blems which arised during the above outlined international project. The project is not yet concluded, and accordingly, the problems are far from being solved. We willthen focus on the latter problem-area: the changing attitudes of guest-societies towards the foreigner. Throughout the history of modern societies, attitudes towards the phenomenon of immigration and therefore the forms of politica! contrai of immigration have experienced a number of radica! changes. The dynamics of these changes, characterised by the dis continuous uprise of xenophobic and nationalist movements, can only be understood within the framework of a theory of discontinuous social change 3• We will try to reconstruct this pattern succinctly by taking Swit zerland as an example. Analysis of the most important turning points with in Swiss immigration policy shows that these radica! changes are concen trateci in situations of deep social crisis following the above-mentioned dis continuous pattern of social change. It is quite clear that one of the main factors influencing the propensity of immigrant minorities to integrate is given by the attitudes of the indigenous population towards foreigners 4 • These attitudes are not predominantly influenced by the sheer number
of foreigners living in the country - xenophobic reactions are a result of social crisis, not of the mere rising number of foreigners. And, finally, even the availability of demographical data partly reflecting integration pro cesses is largely dependent on bureaucratic data-gathering traditions. Both the quality of the available data and the begin of data-gathering at ali re flect politica! and bureaucratic decisions which have their origins in the process of social change outlined above. Consequently, any attempt to compare demographical indicators on an international level has first to point aut these sociohistorical and politica! contexts, which we will under take on a Swiss level.
2 Chairman: H.-J. HoFFMANN-NowoTNY; the country reports should be published in win ter 1990. For the country report on Switzerland cf.: H.-J. HoFFMANN-NowmNY - K. lMHoF G. RoMANO, Working Group . cit. 3 Cf. for more details: K. lMHOF - G. RoMANo, Krise und sozialer Wandel, in «lnterna tionales Jahrbuch fiir Rechtsphilosophie und Gesetzgebung», hrsg. O. WEINBERGER, 1 989, pp. 209-256; K. lMHOF - H. KLEGER - G. RoMANo, Varianten der Entzauberung des Staates. Rechts- und Staatskritik im sozialen Wandel, in «Diskussionsbeitrlige zum Forschungssch werpunkt historische Mobilitiit und Normenwandel>>, Heft 26, 1989. 4 Cf. graph l . ..
' l
1 1 63
l . - Some problems o/ comparability o/ international demographical indi cators. The global world-system is characterised by a pronounced degree of
stratification and correspondingly varying levels of development. Interna tiana! migration streams side-step this stratification, in that migration from the peripheries to the cores allows the individuai to enjoy the upwards-mo bility which is denied him in his country of origin by structural barriers on the level of the world-system, i.e. by the peripheral status of his country of origin. From this globally-orientated point of view, we may distinguish four main currents of migration which have taken piace within the European sphere, especially since the Second World War. First, there were migra tion flows from ex-colonies towards former colonia! powers (England, France, Netherlands); second, there were movements within Europe it self, from the peripheral areas to the centres of development (Switzer land, West Germany, Sweden) 5 ; third, in more recent times, there have been migratory movements from the periphery of world society to the per ipheral regions of Europe, far example from north Africa to southern Italy, Spain, etc.; and, finally, we can identify the flow of asylum-seekers from the world-periphery to the centers. From the second half of the '60s, the onset of social crisis led nations at the centres of development to erect increasingly impenetrable barriers against migratory movements; during this period, we observe a drastic tightening-up of immigration controls, either through the introduction of new legislation, or through the application of more restrictive interpre tations of existing legislation - in Switzerland this process had taken place 5 Italy, of course, is further characterised by a very sharp internai development differ ential, between the highly industrialised north and the rather agrarian south of the country.
1 164
· Gaetano Romano - Kurt Imhof
by 1970, in Sweden by 1972, in Germany by 1 973 , and in France, finally, . by 1974 6 • This period was characterised by a mood of growing uncertainty, whfch was manifested in part by the re-emergence of nationalistic and even racist attitudes which had previously been considered defunct. It is in this light that we have to interpret the struggle which began to emerge in the late '60s between ideals of international understanding and co-operation an the one hand (the extension of the EEC, the consolidation of the UNO etc.), and nationalistic or xenophobic isolationism an the other («over-for eignization initiatives» in Switzerland, the «Turkish question» and the re emergence of the neo-fascist movement in Germany, as well as the Front National in France) . It should not be difficult to trace the effects of this crisis situation in the sets of data. In terms of this necessarily brief theoretical outline 7 and an the basis of the experience we have so far gained with actual figures, it is possible to identify, with respect to the comparisons of the demographical data gath ered within our study, a number of specific problem-areas. The problem of differing traditions of data-gathering of those countries participating in this study (a) . The problem of differing categorization of immigrants (b) and finally, the problem of differing foreigner populations (c) . (a) Data-gathering traditions. The availability of process-produced data, which makes up the bulk of the data employed, is largely dependent an bureaucratic data-gathering traditions of the specific countries. The differ ences are huge especially according to the quality and the begin of data gathering. Both the quality of the available data and the point in time from which figures were first kept reflect politica! and bureaucratic decisions which have their origins in the process of social change outlined above 8 • This can be shown adequately with Swiss materia!. Before 1964 BIGA (Bundesamt fiir Industrie, Gewerbe und Arbeit - the Federai Office of Industry, Trade and Labour) only kept figures for those foreigners whose work permits had to be periodically renewed - even in 6 Cf. European Immigration Policy. A comparative study, ed. T. fiAMMAR, Cambridge, Cambridge University Press, 1 985, p. 6; with particular reference to Switzerland, H.-J. Switzerland, ibidem. 7 Cf. for more details K. IMHoF - G. RoMANO, Krise. .. cit; K. IMHoF - H. KLEGER - G. RoMANO, Varianten ... cit. 8 Cf. the survey in European Immigration Policy... cit.
HoFFMANN-NowoTNY,
1 165
International comparisons of demographical indicators
the 1950s the need to monitor the foreign population was clearly relatively limited, far the affidai procedure at that time excluded precisely the most numerous group of immigrants, that very group which is of most interest to us here: those foreigners who held unlimited residence and work permits, and who had therefore lived in Switzerland far a minimum of 10 years (or 5 years, far some minor immigrant groups and in the case of Italians from 1964 an 9) . Interest in gathering statistics which covered the foreign popu lation as a whole only began to emerge in the mid-'60s, two aspects of this fact being of particular interest. - In the mid-'60s, the first tentative moves towards registering the for eign population as a whole were stili motivated by the desire to cool the «overheating» economie situation by limiting the number of new work per mits issued to foreigners. Before long, however, a new aspect began to dominate the question, as the social tensions which had been growing in creasingly acute, especially since the second half of the 1960s, began to open up the way far xenophobic movements (cf. graph 1). This led to a rapid succession of plebiscites held after the mid-60s with the aim of redu cing the total alien population. The exact statistica! monitoring of the num ber of foreigners living in Switzerland became in that time one of the hot test contemporary politica! issues 10 • In equally rapid succession, the gov ernment introduced a series of statutory regulations which, in various stages, finally led to the establishment of the Zentrales Ausliinderregister (ZAR - Centrai Aliens' Register) in 1973 ; it is from this register that we have derived the bulk of the data which we evaluate in our study. - The re-examination of the data gathered by BIGA up to 1965 revealed 9 In 1964, Italy and Switzerland signed an immigration agreement which included this new ruling among its provisions; cf. J.M. NIEDERBERGER, Die politisch-administrative Regelun? von Einwanderung und Aufenthalt von Ausliindern in der Schweiz - Strukturen, Prozesse, Wtrkun gen in Ausliinder in der Bundesrepublik Deutschland und in der Schweiz, hrsg. H.-J. K.-0. HoNDRICH, Frankfurt a.M. - New York 1982, pp. 65 ff. 10 The first such popular initiative was launched in 1965 by the Democratic Party of the Canton of Zurich, though it was withdrawn again in 1 968. In the spring of 1968 the «Na tionale Aktion gegen die Ùberfremdung von Volk und Heimat» (National Movement against the Over-foreignization of Switzerland and her People) launched its _ famo�s «For eignization Initiative»; the proposed Constitutional amendm�nt was su ��tt�d m _196 , but was narrowly rejected by the nation's voters in 1970. Var1ous other lnltlatlves �th sl_ milar aims were launched during the course of the 1 970s (cfr J.M. NIEDERBERGER, Dte polt tisch-administrative Regelung. . . cit., pp. 8 1 ff.), with the 6th in the series put to the vote in December 1 988 (cf. «Neue Zurcher Zeitung», 13th-14th August 1988, p. 17).
HoFF
MA�-NowoTNY,
_b
�
· Gaetano Romano - Kurt Imhof
1 166
International comparisons of demographical indicators
Graph 1 : Development of foreign population and waves of xenophobia c:
:;
t
�
c:
g
t
a. .!: c:
e
.!l' e .2 '(5
f �
<Il o.
20
CII
�
18 16
conception of the principle of random-sample testing, simply multiplied this figure by the total number of drawers. Needless to say, the figures thus ob tained failed to represent anything near the truth. This brief outline of Swiss data-gathering traditions shows how closely these traditions, and thus the reliability of the data itself, are entwined with processes of social change; in retrospect, we owe the dramatic im provement in the quality of data gathered since 1973 largely to the increas ingly prevalent mood of xenophobia and nationalism.
fD ori
14 12 10
(b) The various categories o/ immigrants. The next bigger problem are the completely different categories used to define «immigrant» in the various countries. Switzerland itself distinguishes 9 different categories of foreign ers 11 • The difficulty, of course, lies in extracting from the data those cate gories which are of actual interest for the purposes of our study. That cate gory of statistically-relevant aliens can be pragmatically delimited on the basis of two criteria; in the first place, they must have been living in the country for a certain minimum period, and - second - they must have an identifiable legal claim either to the extension (in the case of temporary permits) or to the retention (in the case of unlimited permits) of their residence and work-permits (in practice, these two conditions usually go hand-in-hand). In this context, it is also important to bear in mind the different regulations applicable to the various types of residence permits with regard to the admis sion of immigrants' families, since this is likely to have a decisive influence upon the individuai immigrant's willingness to integrate. In Switzerland, these criteria are met by two categories of residence and work-permits: the «Type B» permit (an annual permit conferring a certain claim to renewal and the admission of the immigrant's family) and the «Type C» perrnit (an unlimited permanent residence permit conferring the right of admission upon the immigrant's family); the latter is granted after an immigrant has held a «B» permit for 10 years (or 5 years, following differing bilatera! trea ties), and can generally only be revoked in case of criminal activity. The difficulties of constructing comparable categories for ali participat ing countries are accordingly considerable. The possibility to differentiate
8 6 4 2 o
1 860 1 870 1 88 0 1 888 1 90 0 1 91 0 1 92 0 1 93 0 1 94 1 1 95 0 1 96 0 1 97 0 1 98 0 1 98 9
�
ca. 1880
ca. 1895
ca. 1917
ca. 1934
Phases cf widespread virulence ot xenophobic attitudes
1 167
ca. 1 985
an enormous degree of unreliability in the statistics provided. It became evi dent that the various cantons, which were (together with the individuai com munes) responsible for collecting the figures in the first place, before they were forwarded to BIGA in Berne, had used completely different methods of counting. It also emerged that a large number of foreigners failed to notify the authorities when they changed their addresses or gave up their homes altogether, and that no official controls were made. In addition, many for eign workers were counted twice, when they lived and worked in different places, so that they appeared in the statistics of two different local authori ties. Finally, the investigations brought to light a peculiar statistica! method employed by the respective communes when they first counted the holders of permanent residence permits in December 1964; instead of going through the considerable trouble of sifting their entire records of local residents, that took the following short-cut: they counted the number of foreigners listed in one drawer of record cards and, in accordance with a somewhat misguided
11 These are: foreigners with the right of permanent residence, holders of annually-re newable permits, seasonal-workers, internees, refugees, those with right of asylum, holders of temporary permits, border commuters, and functionaries of international organisations and consular offices as well as their families. Cf. table 3 .
i
l
l
J
1168
. Gaetano Romano - Kurt Imhof
the permit of residence according to different categories is given only in the Netherlands and in Switzerland. (c) The differing /oreigner populations. In countries with colonia! pasts we shouid not forget that many immigrants are citizens of the guest-coun try or at Ieast have duai citizenship. Therefore they cannot be found in any statistics, although their culturai identity is often completeiy different from that of the guest-country. These immigrants themselves as well as those of non-coioniai countries provide far a large culturai heterogeneity among the foreign populations anaiysed in our study. Yet again, the difference be tween post-colonial immigration and the immigration from the European periphery is of eminent importance. Countries such as Great Britain, France and The Netherlands show a large amount of immigrants from for mer colonies, whereas countries like West Germany, Sweden and Switzer land carry populations of mainly European origin. It would go too far to give detailed report on ali concerning foreign populations living in the ana lysed countries. The problems arising from decoding this Babylonian mix of peopies ca!). be clearly seen. Whoever tries to compare differing integra don processes across the various countries has to bear in mind the wide spread of different culturai horizons of the immigrant populations which are to be analysed. The probiems of comparison and interpretation of these data clearly re veal the importance of specifying the cultura! backgrounds of the immi grant populations. Yet we will now stress the fact that the sociohistorical and politica! contexts of the guest-Iands, especially the impact of changing attitudes of guest-societies towards the foreigner, must be focussed on more intensely. Any attempt to compare demographical indicators on an international level has first to point aut these sociohistoricai and politicai contexts. Again we shall try to exemplify using Swiss materia!. 2 . - Changing attitudes towards /oreigners - the sociohistorical and politi ca! context o/ integration processes in Switzerland. The analytical concept of
«society>> describes in Iast instance a genuine culturai phenomenon. The difference between two societies is given through different historically based identities: a society, which does not exist in the mind of its partici pants, is not or is no longer a society. This self-definition marks the differ ence to other societies, marks in other words the definition of what has to be excluded as foreign. The analysis of the historicai change of these «nationai identities» and
International comparisons o/ demographical indicatot·s
1 169
consequently the changes of what is felt to be foreign is a precondition of analysing processes of integration of immigrateci minorities as well as the changing reactions of autochtonous populations towards the foreigners. The importance of this analytical precondition can be clearly seen by hav ing a look at the correiation between the deveiopment of the number of foreigners in Switzerland and the out-coming of xenophobic reactions to wards them. In fact it can be shown that, in pronounced contrast to what is generally - especially in every-day opinion - stated, there is no clear corre lation between these two processes (cf. graph 1 ) 12 • The changing attitudes of autochtonous populations towards the foreigners have to be expiained in an other way, focussing on processes of sociai crisis which are determi nant far the anaiysis of integration processes of immigrateci minorities 13 • We willnow highlight the most important turning-points in Swiss immi gration policy, trying to sketch the sociohistoricai and politicai context of integration processes in Switzerland. 2 . 1 . - Immigration policy in the libera! era. Throughout the entire period from the establishment of the bourgeois-democratic regime in 1848 until the First World War, the politica! and legai regulation of the migration process was characterised by classic economie liberalism, which saw the free flow of goods, capitai and Iabour as fundamentai to economie devei opment. These liberai politics of «Iaissez-faire» experienced no radicai changes until the end of World War One. The fear of «over-foreigniza tion» had been a result of another sociai crisis situation, namely that of the 1880s and 1890s. But this oniy led to a policy trying to reduce the num ber of aliens in Switzerland by encouraging naturalization, which it was hoped would counter the growing politica! significance of the concept of over-foreignization; it did not lead to an enforced contrai of immigration flows 14 • 12 The dating of these phases has been taken from specific literature. At the same time it is being checked and brought up to date in the context of a widely arranged media analysis (Nationalfondsprojekt 12-27880.89: «Krise und sozialer Wandel. Analyse von Mediener eignissen in der Schweiz 1 910-1 955»). The evalutation has not yet been concluded - ac cordingly, the dating used has hypothetical character. It is however, as mentioned above, covered quite well by specific literature. 13 For further details cf. G. RoMANO, Mehr Fremde - mehr Fremdenangst? Bemerkungen zu einer gangigen Argumentation, in «Asylon», 1990, n. 6. 14 Cf. H-J. HoFFMANN-NowoTNY K. lMHOF - G. RoMANo, Working Group .. cit. -
.
1 170
Gaetano Romano - Kurt Imhof
The latter was achieved foliowing the deep international and internai crisis at the end of World War One. From 1917 on, increasingly isolation ist policies carne to be adopted. In particular, an extremely restrictive prac tice was adopted with regard to the granting of residence and work-per mits. The extension of state supervision by the Swiss Federai authorities was introduced under emergency law, and the process was facilitateci by the fact that the international treaties which had dictated Switzerland' s mi gration policy up to 1914 were rendered largely meaningless during the war itself, and were in effect drasticaliy modified afterwards, by the col lapse and subsequent reorganisation of the system of European states. The need to protect the Swiss economy from foreign capitai and labour, the maintenance of unconditional neutrality, and the prevention of «un constitutional activities» on the part of foreigners led the authorities to in troduce a whole catalogue of measures which, after the war, it was felt ne cessary to incorporate one by one within the framework of ordinary law. The aim was to resist, on ali fronts, any threat of «over-foreignization» of the nation. There foliowed a period of discussion and debate regarding the codifi cation of immigration policy, at the end of which artide 69ili was added to the Constitution in 1925; thus, legislation regulating foreigners' rights of entry, exit, residence and domicile in the country was placed in the hands of the Swiss Federai Government; in particular, the centrai authorities hen ceforth had jurisdiction aver extended periods of residence, the granting of the right of permanent residence, deportation and the right of asylum. In 1934 this artide in the Constitution then provided the basis far a compre .' henslve new Federal law on «Foreigners Rights of Residence and Domi cile», as weli as the associateci executive regulations, ali of which have more or less remained in force to this day. This body of legislation re flected the consensus that had evolved in the meantime on how to deal �th th� question of.immigration and salve the problem of over-foreigniza tlon, Wlthout foregomg the army of immigrant industriai «reservists» who it was intended, could be calied upon as the economie situation demanded: In this context, it is particularly important to note that the risk of «over �oreignization» was felt to depend, not on the sheer number of foreigners m the country, but on the length of their stay. If we compare this approach to the problem of over-foreignization with that favoured up to 1914, we find a complete reversal of policy towards _ forelgners. Before World War One, the aim had been to integrate foreign . ers mto the structure of the state through the process of naturalization; in
International comparisons o/ demographical indicato_rs
1 17 1
other words integration was seen as the solution t o the problem of over foreignization. Now, however, the authorities set a course by which the problem was, in a sense, to be externalised: there was to be a rapid turn over of foreigners, they were to be seen in purely functional terms as a workforce, and they were to be both recruited and rejected on a flexible basis. This policy has since then been calied - somewhat cynically - the «Swiss rotation system». To link growing numbers of foreigners with a radica! change of attitudes towards foreigners leads into an unfortunate yet instructive dead-end (cf. graph 1). Relative and absolute figures, based on a population census held every ten years (since 1860), show the dramatic reduction of foreigner po . . . pulatlon m SWltzerland between 1910 and 194 1 : due to warfare in Europe, economie crisis and a strict official foreign policy, the foreign population sank from about 552,000 or 14.6% of the total population to about 223 ,000 or 5 .2 % of the total Swiss population (cf. graph l ; more details in table 1 ) . Of special interest is the largest reduction of foreign popula tion between 1914 ( 15.4 % ) and 1920 (10.4 %), which means a 5 % down fali. Th�s development of the proportion of foreign populations evidently stands m contrast to the growing political significance of the fear of «over-foreignization», which reached a first climax shortly after the First World War. How can this wave of post-war xenophobic attitudes be ex plained? Decreasing numbers of foreigners point aut another context far expla nations - the profound social crisis Switzerland went through in these years. The fear of over-foreignization grows the very moment the security of own identity seems to be - far some reason - in danger: the sudden end of the war, the defeat of the German «Reich», the decline of the Austrian Hungarian Empire; the «red danger», seen in strikes, the November revo lution and the «agitation» by foreign deserteurs; also the need far a new definition of Swiss neutrality facing the European «new arder» and the an nounced league of nations - ali this strengthened (especialiy in the German parts of Switzerland) in conservative, catholic, rural and liberai strongholds a political attitude which tried to emphasize Swiss autonomy and its speci fic status based on autochtonous traditions. The image of the «foreigner» as a problem correlates therefore with the destabilization of a formerly stable own identity. Taking this kind of explanation into account, the growing numbers of foreigners is neither a necessary nor a sufficient explanation far under standing xenophobic defensive reactions. The sufficient reason far xeno-
1 172
International comparisons of demographical indicators
Gaetano Romano - Kurt Imhof
phobic movements turns out to be the phenomenon of periodi�ally em.erging social crisis in modern societies 15 . ·
.
. 2:2. - The rotation policy. Accordingly, the main features of the new leg lslauon were the following. First and foremost, residence permits and work permits were now linked, a device which, coupled with the extensive dis �retionary powers of the Immigration Office, placed the foreign worker m an weak legai position in which he had no basic claim to a permit. The problem of over-foreignization was dealt with by issuing a directive to the authorities to take into consideration the «cultura! and economie interests» and the «degree of over-foreignization» of the nation when de ciding whether or not to grant permits. Finally, three different classes of aliens were defined: immigrants who had lived in Switzerland for a mini mum of 10 years (with right of permanent residence); immigrants with an nually-renewable residence permits; and seasonal-workers. These provi sions applied in particular to future first-time immigrants. This because, according to the 1 93 0 census, 40 % of the foreigners living in Switzerland had een horn there, and a further 1 0 % had grown up in the country. At . thls tlme, only 20% of the total foreign population had lived in Switzerland for less than 10 years. Whereas the body of legislation evolved during the 193 0s had been sup ported by a generai consensus, later, especially in the second half of the 1 940s, in the 1 950s and in the 1 960s, it had to prove itself as a rational and appropriate regulatory instrument. The 1 950s and '60s in particular were characterised by an unprecedented economie boom, with a corre sponding increase in the size of the foreign workforce. After the Second World War, Switzerland was able to recruit Italian mi g:ant w�rkers on favourable terms, thanks to the substantial development differentlal between the two countries, which had been further accentuateci by the ravages of war. In accordance with the principle of rotation, unmar ried and already qualified applicants were given preference as far as possible. During the '50s there was little or no opposition to this purely demand . onentated recruitment policy: immigrants occupied low-income and low-sta tus positions; thanks to the illusion of «going back home» associateci with the principle of rotation, and the extremely restrictive official practice with re gard to the admission of foreign workers' families, immigrants were not a sig-
�
15 Cf. K. lMHOF G. -
RoMANo,
Krise
...
cit.
1 173
nificant burden on the nation' s infrastructure; and, not least because they were denied any form of social insurance, they were cheap. Nor was the ques tion of over-foreignization a problem: the principle of rotation seemed to have forestalled any possible xenophobic reactions, especially as the '50s and early '60s saw a period of growth supported by a broad consensus, so that no real problems of identity arose. Nevertheless, even though this perpe tuum mobile of «alien policy» fitted in so well with the generai growth-based euphoria of the '50s and gave such a miraculous boost to the workforce upon which Swiss economie prosperity depended, it did not work. We willanalyze some reasons which led to this failure. In the first piace, the development differential between Switzerland and Italy, her main source of migrant labour, diminished and Switzerland her self began to face competition from other industrialised nations striving to offer more attractive conditions of residence and employment; thus, for eign labour became scarcer, so that higher wages had to be paid and a low er general level of qualifications had to be accepted. During the '60s, pro blems of recruitment were experienced by precisely those trades in which a han on transfers to other professions was intended to maintain the foreign workforce. In addition, an increasing level of development had strength ened Italy's hand as a source of migrant workers, so that the Italian govern ment now began to piace massive pressure upon the Swiss authorities to liberalise their restrictive practices regarding the admission of immi grants' families, the granting of the right of permanent residence, the avail ability of accomodation, and the question of social insurance. Within this development, the principle of rotation was increasingly called into ques tion: it became clear that a less restrictive policy would have to be adopted towards the question of long-stay foreign workers, and thus towards the admission of their families. The doubling of the foreign population between 1 950 and 1 960, the weakening of the principle of rotation, and intervention from abroad ali combined to destroy the illusion that the foreign population was a passive and flexible entity which could be manoeuvred at will to regulate the growth of the economy. Finally, in 1964 an extremely controversia! immigration treaty was signed with Italy, granting concessions in terms of residence rights, changes of job and the admission of immigrants' families, as well as the inclusion of Italian migrant workers in unemployment insurance schemes. This treaty is signifi cant in that it marked Switzerland's final abandonment from the principle of rotation, and its replacement by a policy of integration; thus, the purely
·
1 174
Gaetano Romano - Kurt Imhof
International comparisons o/ demographical indicators
quantitative increase in foreign labour was to give way to a permanent, ql1alified and socially-integrated workforce. . Hand-in-hand with the growing signs of an overheating of the economy and a corresponding loss of confidence during the early '60s 16, the question of over-foreignization again began to emerge as a major politica! issue.
The unexpected and undesired effects of foreign policy which became evident in the first half of the 60's and the increasing pressure by politica! groups who defined overforeignization as such, led to a hectic search far . alternatives by the federai officials, the cantons, the employers' federatlons and the unions. A solution was finally found in the stabilization of foreign population ( 1970) and has remained to this day the official policy of the federai government. Inspite the aim to stabilize, foreign population has been rapidly increasing once again since 1979: from about 880,000 (14 % of the total population) to about 1,040,000 people (15 . 6 % ) in 1989; this growth was due to Yugoslavian, Portuguese and Turkish immigrants (cf. table 2). Surprisingly, the xenophobic politica! turmoil of the 80's is not primarily directed towards the fear of over-foreignization by the growing number of work immigrants. Of main interest is a migration movement, which, at the moment, makes up only a very small minority of ali immi grant categories: the migration of asylum seekers, which started to flow to wards Switzerland in the early 80's from the countries of the (so called) periphery and semiperiphery of the world; a migratory mo:ement w ich . lies beyond the classica!, controlling instruments of Sw1ss pohcy on forelgn ers. This newest trend seems, after the débacle of the rotation principle, to give rise to a tentative reorientation of Swiss immigration policy: the newly proposed «co-ordinated migration policy» has to be understood as an en forcement of the stabilization policy.
2.3 . - The stabilization policy. In particular, intervention from abroad aimed at improving the working and living conditions of migrant workers triggered off a wave of hostility towards foreigners which has continued to influence the politica! climate up to the present day, but which reached its peak towards the end of the '60s and in the first half of the 1970s 17 • As a result, the broad consensus which had been established in the '30s with regard to the prevention of over-foreignization broke down 18 • 16 Ibid. , pp. 209 ff. 17 K. lMHoF - H. KLEGER - G. RoMANo, Varianten ... cit.
18 The somewhat confused and stili current policy which emerged following this break down aimed to minimize problems by trying to stabilize the size of the immigrant popula tion. By analyzing the following table we find evidence for the developments leading to this new situation.
Foreign population by residence permits 1971-1989 in thousands Year
Permanent permits
Annual permits
1971 1981 1982 1983 1 984 1 985 1986 1987 1988 1989
434.0 689.0 702.6 7 13 . 8 725.8 73 6.8 74 1 . 1 746. 1 753.4
565.3 213.7 2 16.5 210.8 202.3 198. 1 206.6 220.8 23 8.6
Seasonal Intern. permits function.
1 13 . 1 73 .7 74.5 64.3 64. 1 64. 1 68.9 74.4 76.2 77. 1
Total (l)
19.1 20.7 21.1 2 1 .0 2 1 .0 2 1 .0 21.0 21.0 26.2 26.2
1 13 1 .5 997 . 1 1 0 14.7 1010.0 1013 .3 1020.0 1037.6 1062.2 1094.4 1 125 .6
Asylum seekers (2)
16.6 22.0 20.9 2 1 .5 24.3 30.1 40. 1
Frontier commut. (3)
86.2 106.2 1 10.0 105.3 104.9 109. 1 1 17.4 127.7
Data source: Stat. Yearbook of Switzerland, 1989, 1990. (l) Nat induding applicants far asylum and frontier cammuters; mid-year papulatian. (2) Tatal number af applicants far asylum an dee. 31. (3) Mid-year papulatian.
First, we distinguish the most important category of foreigners; namely the holders of per manent residence permits, the holders of annually-renewable permits, and holders of seasonal
1 175
�
permits· followed by the functionaries of international organisations and consular offices, the applic ts for asylum, and border commuters. Three other categories of less imp �rtance are not included in this table: the internees, refugees, and holders of short-term permlts. The most important differentiation is that between holders of permanent permits on the one hand and holders of annually-renewable and seasonal permits on the other. According to the ro ation principle, the number of permanent permits had to e limited as fa: as pos sible while the annually-renewable permits and the seasonal permlts had to prov1de for a tem orary resident workforce necessary to the development of the Swiss economy. The ta ble shows to what degree this policy did not work. In 1 97 1 , out of a total of 1 , 13 1,500 for eigners, 434,000 (about 38% of total foreign population) were olders of a permanent per mit while about 700 000 held only temporary residence permlts: namely 565,300 annual per its and 1 13,100 easonal permits. These relations went on changing rastically uring the seventies; in 1982, about 700,000 (in other words 70% of a total fore1gn populauon of 1,014,700) were now holders of permanent permits. Finally, in 1987, three out of f?ur for _ eigners held permanent residence permits. It is quite clear, that these developments mdicate the failure of rotation policy.
�
�
�
:
�
�
�
�
�
1 176
Gaetano Romano - Kurt Imho/
2.4. - The co-ordinated migration policy. In pronounced contrast to the
prominent position tbis issue takes in polarized public debate, tbe iillmi gration of applicants far asylum at present bas only little influence on tbe growtb of tbe permanent foreign resident population. Tbis is tbe case in spite of tbe marked increase in tbe number of applicants far asylum (tbese are registered statistically as part of tbe non-permanent resident po pulation) from 3,010 to 24,425 persons between tbe years 1980 and 1 989, because, at tbe same time, tbe annual number of tbose granted asylum, and tbus tbe number of foreigners recognized as refugees and included in tbe permanent foreign resident population, dropped from 1 ,336 to 654. Nevertbeless, tbe politica! implications of tbis marked increase in appli cations far asylum bave gained particular significance: tbe revival of radica! xenopbobic reactions to tbe issue of asylum bas created a politica! climate wbicb bas an influence upon Switzerland's entire policy on foreigners. «Circumvention» of stabilization policy bas, in tbe context of tbe stili strong politicization of public debate on tbe asylum issue, now resulted in a proposal to combine tbe up-to-now separate policies, foreign immigra tion and asylum, in a coordinateci policy on migration. Tbe aim of tbis con solidation would be to contrai tbe number of foreigners by means of defin ing netto migration of tbe permanent resident foreign population (annual residents, bolders of permanent residence permits, functionaries, recog nized refugees) and on tbe size of tbe temporary resident foreign popula tion (seasonal workers, bolders of sbort-term permits, border commuters, applicants far asylum) . Tbe setting of netto migration quotas far perma nent foreign residents soon comes up against limiting factors 19 , and of course tbis is possible only in regard to tbe bolders of annual permits, wbicb in tbe meantime represent only about 20 percent of tbe permanent resident population. Consequently, tbere is a significantly larger margin of freedom in setting tbe quotas far tbe temporary resident foreign popula tion. Tbis greater freedom does not, of course, lie in imposing quotas on tbe number of applicants far asylum - under international law, tbe princi ple of non-refoulment, tbat applicants not be turned away, rules aut sucb a practice. But tbe size of otber groups - particularly tbat of seasonal la1 9 Rights of permanent residents to bring their families into the country; in part guaran teed by international treaties are also automatic changes of seasonal to annual permits and annual to permanent residence permits after certain transpired lengths of time; defined con ditions on recognizing refugees on the basis of the Refugee Charter and asylum regulation.
International comparisons o/ demographical indicators
1 177
bourers - can be reduced. Tbis, bowever, would bave to be enforced in tbe face of opposition from tbose economie circles baving an interest in tbe seasonal work force. It is also doubtful if tbe tensions of Switzerland's in ternai politica! situation could be reduced by tbese means: after ali, debates bardly flare up in reference to tbe number of seasonal or annual workers, but ratber center upon tbe number of applicants far asylum - and tbis last category would not be affected by tbe new immigration policy. Tbis sbort summary of Swiss foreign policy sligbtly indicates tbe variety of problems a sociology of migration and minorities must face. A criticai treatment of tbe common understanding tbat problems arising witb for eigners bave sometbing to do witb tbeir «numeric» presence, sbows tbe vital importance of combining a sociology of migration witb tbe analysis of social cbange in modern societies; it sbows tbat migration and minority researcb must always - besides studying tbe dynamics of integration and marginalization of minorities and tbe cbanging of self and foreign images - deal witb tbe following question, wbicb is at tbe core of sociological tbe ory-building itself: under wbicb conditions can modern society stabilize an own identity and under wbicb can it be eroded; and finally migration re searcb steps aut of tbe sole context of national development and points towards tbe understanding of migration movements in tbe context of a stratified and polarized world-society. Acute politica! and sociopolitical problems expected to overflow tbe core countries, urge tberefore far inten sified comparative researcb on an international scale. If we try to summarize tbe reasons wbicb led, on tbe one band, to tbe abandonment of tbe rotation system and wbicb, on tbe otber, now sbow tbe limits of regulating tbe flow of applicants far asylum to Switzerland, we will find one dominating pbenomenon: botb policies reacbed tbeir lim its in confrontation with international claims far rigbts eitber of tbe foreign workers wbicb by tbe rotation system were put in a weak and arbitrary le gal position and were separated from tbeir families; or tbe internationally sanctioned rigbts of refugees, stipulated by tbe refugee cbarta wbicb guar antees tbe principle of non-refoulment. It is quite clear tbat tbe strengtben ing of tbe system of accepted international law based primarily on tbe claim far buman rigbts, i.e. tbe rigbt to a defined legai status and to family re union in tbe first case, tbe rigbt to asylum in tbe second, is not tbe only reason, perbaps not even tbe main reason wbicb led to tbe abandonment of tbe principle of rotation, and wbicb excludes a declared closing up of borders witb respect to refugees. It is certain, tbat Italy far example could exercise a strong economie pressure on Switzerland to win tbe rigbts of
� !:>) � s- ;!;.. � (p c. ..... 0""'0 (p :::r q..... $>-t . :=ì-" o>+., -< ..... s · (p 8"' >-t � "' >oo <i=:' ()o �..... s� o� 1=?. .... a P... 8 g f!l. s t;J· -g t;J· $ f-j s · § o... "' !:>) � � g a. ...... � � s- c. s · !:>) o "' (p -z· o o n· e: (]'q q o t;J· ;!;. (p ro o § 'O ;!;. (D § � s § ;;; ;!;. � >+. !:>) "' s- '< >+> . @ (D' t;d crq o �p 0.,. � "' � (p (p o... (p � � s · � o (p n s- § � s � e. � p_. � (D" (p M >+., @ 0 (p 'O (l'q (p M fg >-! i=:' l e:- ,...,. c. 9 (p s 0 0.,. Cll � -9 () 2.. 0 � g M 0.,. p,' >+., .. ...., ... 8 () '"< s i>) .... !:>) O ..... 0 >-t ....· � O"" o... � >-! ..... n :::r (p a. g o 5.. s · ;, ....., e . � s >-+> 1=?. ::1'< "' 0...... (p (pt;! () (p ,_1=?.o. M�� gs· !:>):::r (p� @p'""'""' �� '"' >+., � �� :::r 8 (p >-! ,..... � ' " () 0 (p o � g 1=?. 0... O"" O"" s ;!;. ff () � � � O,S. � � (l'q ;5 !:>) (l'q § (p "g..,g e: 'O c. g- s · .... (p "' n· g '< §... Cll� <:(p o n @ � ,_o.... !:>) p_. <: 00 M M @ 0 >-! (p (l'q (ti � �:: ...... M � >+., >-t o fJl !:>) :::;! o... ::1-" :::r e: O"" !:>) � !:>) !"i:' u · >-' M ,_ . · ,_ s • s >-' () � . (p ,_ � � · � !:>) a fJl () (l'q5 · 8 :::r () (p § fJl §p_. gM 'O � � � rt s· (p� (p � § 8 (l'q p,' � 1=?. '(il � Cll r6 � $. g g. M 'O M p_. ,_ . � >-!g � � · M� C. CJl 0... g !:>l M � ,_ . 0... " >-t 5.. <q (p (p 8 � fJl 'O o >-t !:>) "Ii o c. :::r s; a. � 2 :::r ;!;. () � ""'� >+> ?f o (p "" � �:=;. >-� (p (D oL: "'2 �..... (D� '"Oo � '"O(p '<...... o... � M � � o...� g (p g o::t = � 0 "' n · � j::::;; � >o >-! !:>) (p j::.... ,..... Cil i::J' p · H-, � � O'"' M 0 p_. (p · (l'q M 0.,. s Cll !!..'< I::J' 0 0 '< fD > O-: � � !:>) M g >:i (p <: s . (p !:>) ,_ M s M ....... (p '( M i::J' (p 1=?. (p '< 8 � · �� � � !:>) (]'qCll >-'§. P.,_. �M "8. � � 1a � ::1a. � � g· � � p_. ,_ . Cll (p >-' (l'q >-' () 0 M !:>) 0 p_. 0 � M : (ti ;!;. q a. � ::1. g g @ .g � g :::1... 8 s :::1... fii' 'g � � a. o "' >-'::l �<q >-'� U,...,.... f-j ,_ . ()..... �p s :::r ,_>-t . M!:>) 0... >-+>-' (pp_. p_. 0 :=ì-,__." ..(l'q...... (p..... '< () !:>) · � [!l . � >+., n " g:::r � e; � a. s· s · g.� s � �m (p � g (p � !:>) >-t :::r � � � t;J· o � o "' n· rz � !:>) � § !:>) p_. a. M "' M 0 o ,�. , . >+., () s· >+., ..... >-t � 0 0 >+., o >-t >-t ,..., >-tr-:1 CllCll!:>) p_. o <:< � '"C) � 2.. 0 (l'q � p_. :=ì-" . i;! M ,_ . (p >-t >+., �"' M Cll,..... � (p !:>) s � >-! 'O (p (l'q fJl a � s- s- g ?f § � f:r 5' -$. p_. s· § g 1=?.. s � "' (p o (p .... :::r .... . ....... ...... � � (p () s · (p(p o>+., >-+o... o "' p_. g.. s · >-t!:>)"' t;J" 8 ;t' c. (p 'O c. � >-+ >-' p_. s l Cll >-' :=ì-" 0 p >-' ;!;. <:::i <:;: () 0 >-t M !:>) (p M (pO""'O� ,_1=?,. � � � c2 I::J''< c. 1=?, 1=?, (p �M � �>l g. � !:>) � "'. ;5 o ,_ ,...,.... �>l (p � · (p M o 0 o . "'� (p;!;. (p no ::1-· o � e; >-t o S u c. o P.) � M � � s- o... n · >-+> o... n lf' � o (p g 'O ....... ..... 'O "' P o 8 !:>) >-t � :n � M (p (p @ s· � p_. � !:>) 'O @ >+., r d'Q" [!l . ....... :::r .... . .. s s· ::""' !:>) ,_ . � M M "' f-j >-' (p (p >-t(p !:>)M �0� >+., H-, (l'qs· c. I::J' ;!;. m :::r !:>) o... "O >-t o � t;; M 1=?. e ,.., :::r o "' >-' >-+ • (D ' � l>l >+ 1-' >-+. p !:>) >-! >-t O � 0 , M 'O " >-' ,_"' . M!:>)"' M (p >-! M CJl s· � ...... O"" � () s !:>) o M (p "' :n (p § '< O"" l �"' >-t � . !:>) ::1-. o c_) () M !:>) (p .... (p !:>) ·P o... :::r � 'O ....... ::1. M !:>) (p (p r-:1 c. (p n. o (p � s· s ro O"" · � (p · >-! '"? s § · p_. § r6 lf' p... ' �"' -< � a. ?f � � lf' (l'q 2..� rp � ?f t;!
>--' >--'
�
,_ .
' •
,_.
:
•
•
•
,_ .
o
() g
è
1% ;:: c
Cì
i::"
C
�
�
§ c
� .... ..,_
tf � c
"i-,
•
�
' •
.L:t, ,�. :
Table l - Immigrants by nationality 1860-1989
1860 1870 1880 1888 1900 1910 1920 1930 1941 1950 1960 1970 1975 1980 1985 1986 1987 1988 1989
Austria
%
France
3654 6232 13309 14181 24413 40058 21680 20095
3.2 4.1 6.3 6.2 6.4 7.3 5.4 5.7
22153 37762 43143 41504 31736 29162 28751 28762 28618 28515
7.8 6.5 4.4 4.1 3.6 3.1 3.0 2.9 2.8 2.7
46534 62228 53653 53627 58522 63695 57196 37303 24396 27470 31328 51396 51885 46177 47096 47195 47613 48046 48718
s. Gennany
% Gennany
40.47 41.24 25.42 23.35 15.26 11.54 14.21 10.49 10.91 9.624 5.358 5.229 5.123 5.172 5.012 4.937 4.865 4.773 4.683
47792 57245 95262 112342 168451 219530 149833 134561 78274 55437 93406 1 15564 109452 86331 81031 80288 80364 80356 80931
%
Italy
41.56 37.93 45.14 48.92 43.93 39.77 37.24 37.85 35.01 19.42 15.97 11.76 10.81 9.67 8.623 8.398 8.211 7.983 7.779
13828 18073 41530 41881 117059 202809 134628 127093 96018 140280 346223 526579 520657 420700 392481 388422 385080 382271 379424
% Partugal
12.03 11.98 19.68 18.24 30.53 36.74 33 .46 35.75 42.95 49.14 59.21 53.57 51.41 47.12 41.77 40.63 39.34 37.98 36.47
%
Spain
102341 112996 97232 108352 110357 48035 4.908 1 12561 57566 5.719 113991 68969 6.63 1 14688
%
10.41 11.16 10.89 11.53 1 1.54 11.5 11.33 11.02
Tukey
12137 26093 38073 50923 52768 54601 56804 59450
% YugasL
1.235 22942 2.577 34347 4.264 43898 5.419 69527 5.52 77400 5.579 87592 5.644 100681 5.715 1 16833
%
athers
%
2.334 3.392 4.917 7.399 8.096 8.949 10 11.23
3 175 7129 7281 7619 14979 25919 39048 36470 24866 40106 76020 108785 115776 128660 161099 170801 134129 138197 142797
2.8 4.7 3.5 3.3 3.9 4.7 9.7 10.3 11.1 14.1 13.0 11.1 1 1.43 14.41 17.14 17.87 13.7 13.73 13.73
tat far.
%
114983 150907 21 1035 229650 383424 552011 402385 355522 223554 285446 584739 982887 1012710 892807 939671 955982 978737 1006530 1040325
100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100
tat pap. % far.
2510.5 2669.1 2846.1 2917.8 33 15.4 3775.9 3881.9 4067.9 4267.7 4717.2 5360.2 6193.1 6321 6335.2 6484.8 6523.4 6566.8 6620 6668.8
CH: bis 1900 Wohnbevolkerung (BfS 1989), ab 1910 stiindige Wohnbevolkerung Ende Jahr (BfS 1988) in tausend. Ausliinder: Wohnbev. bis 1950; ab 1960: stiindige ausliindische Wohnbev. Ende Jahr (ab 1970 nur Jahresaufenthalter und Niedergelassene). Data source: 1860-1970 BfS; 1975-1989 ZAR Tab. 3.81
4.6 5.7 7.4 7.9 11.6 14.6 10.4 8.7 5.2 6.1 10.9 15.9 16.0 14.1 14.5 14.7 14.9 15.2 15.6
1
Table 2 - Immigrants in Switzeriand by nationality, in % o/foreign and total population 1950-1989 Austria France Germauy Greece
1950 22153 7.76 1960 37762 6.46 1965 39824 4.92 1966 39459 4.67 1967 40617 4.56 1968 41911 4.49 1969 43052 4.43 1970 43143 4.39 1971 43150 4.32 1972 43298 4.19 1973 43013 4.09 1974 42597 4.00 1975 41504 4.10 1976 39991 4.17 1977 38431 4.12 1978 34721 3.87 1979 32968 3.73 1980 31736 3.55 1981 31003 3.41 1982 30637 3.31 1983 30138 3.26 1984 29747 3.19 1985 29162 3.10 1986 28751 3.01 1987 28762 2.94 1988 28618 2.84 1989 28515 2.74 Data source:
27470 9.62 3 1328 5.36 40754 5.03 42312 5.01 44968 5.05 47233 5.06 49538 5.10 51396 5.23 52276 5.23 53137 5.15 53024 5.04 53000 4.98 51885 5.12 50772 5.30 50601 5.42 48232 5.37 46609 5.27 46177 5.17 49115 5.40 46688 5.04 46756 5.05 47207 5.06 47096 5.01 47195 4.94 47613 4.86 48046 4.77 48718 4.68
Italy
913 140280 55437 19.42 0.32 49.14 93406 2427 346223 15.97 0.42 59.21 109529 7267 454657 13.52 0.90 56.11 107734 7199 483653 12.75 0.85 57.24 1 11945 7568 509930 12.57 0.85 57.26 1 14658 7997 522638 12.29 0.86 56.01 115606 8590 531501 11.90 0.88 54.69 115564 9029 526579 11.76 0.92 53.57 114223 9393 530477 0.94 53.08 1 1.43 114106 9870 544903 1 1.05 0.96 52.79 111411 10397 551768 10.59 0.99 52.42 1 10507 10810 554925 10.38 1.02 52.13 109452 10205 520657 1.01 51.41 10.81 105563 9416 483812 11.01 0.98 50.47 102184 9168 462891 10.96 0.98 49.63 93370 8934 442715 10.40 0.99 49.30 88900 8776 428053 10.06 0.99 48.43 86331 8824 420700 9.67 0.99 47.12 85270 9106 417344 1.00 45.87 9.37 411993 84814 9.16 0.00 44.50 404790 83469 9.02 0.00 43.74 82586 893 1 398627 8.86 0.96 42.75 81031 8734 392481 8.62 0.93 41.77 80288 8530 388422 8.40 0.89 40.63 80364 8634 385080 8.21 0.88 39.34 80356 8634 382271 7.98 0.86 37.98 80931 8340 379424 7.78 0.80 36.47
Portugal
48035 4.91 57566 5.72 68969 6.63
Spain
1212 0.42 13524 2.31 77343 9.55 78442 9.28 81450 9.15 87724 9.40 97862 10.07 102341 10.41 107623 10.77 114896 11.13 119072 11.31 121555 1 1.42 112996 11.16 103779 10.83 98271 10.54 96122 10.70 95647 10.82 97232 10.89 99666 10.95 102559 1 1.08 104217 1 1.26 105983 1 1.37 108352 1 1.53 110357 11.54 112561 11.50 113991 11.33 114688 1 1.02
Turkey Yugosl.
others
total % of . total foreigu tot. pop. pop.
892 36499 285446 590 0.31 12.79 100.00 0.21 645 . 1169 58255 584739 9.96 100.00 0.20 0.11 5321 70707 810243 4841 8.73 100.00 0.66 0.60 7216 73262 844987 5710 8.67 100.00 0.85 0.68 6705 10803 76594 890580 1.21 8.60 100.00 0.75 7777 16098 87106 933142 9.33 100.00 1.73 0.83 10064 20809 94773 971795 9.75 100.00 2.14 1.04 12137 22942 99726 982887 2.33 10.15 100.00 1.23 15216 25119 101832 999309 2.51 10.19 100.00 1.52 18966 28072 105037 1032285 2.72 10.18 100.00 1.84 23158 3 1578 109084 1052505 2.20 3.00 10.36 100.00 26602 34669 109861 1064526 3.26 10.32 100.00 2.50 26093 34347 105571 1012710 3.39 10.42 100.00 2.58 25647 34494 105125 958599 3.60 10.97 100.00 2.68 27267 36209 107721 932743 3.88 11.55 100.00 2.92 29618 37742 106608 898062 4.20 11.87 100.00 3.30 32844 40070 109970 883837 12.44 100.00 4.53 3.72 38073 43898 119836 892807 4.92 13.42 100.00 4.26 42938 46253 129211 909906 5.08 14.20 100.00 4.72 46806 54824 147505 925826 5.92 15.93 100.00 5.06 48485 58901 148795 925551 6.36 16.08 100.00 5.24 49779 63609 145917 932386 6.82 15.65 100.00 5.34 50923 69527 152365 939671 7.40 16.21 100.00 5.42 52768 77400 162271 955982 8.10 16.97 100.00 5.52 54601 87592 125495 978737 8.95 12.82 100.00 5.58 56804 100681 129563 1006530 5.64 10.00 12.87 100.00 59450 116833 134457 1040325 5.71 1 1.23 12.92 100.00
6.1
Le rilevazioni statistiche delle comunità italiane all'estero: l'esperienza del Ministero degli affari esteri
10.8 5429.06 1960 13.8 5883.8 1965 14.2 5952.2 1966 14.8 603 1.4 1967 15.3 6104.1 1968 15.8 6168.7 1969 15.9 6193.1 1970 16.0 6233.7 1971 16.4 6288.2 1972 16.6 6326.5 1973 16.7 6356.3 1974 16.0
6321 1975
15.3
6284 1976
14.9 6278.3 1977 14.3 6285.2 1978 14.0 6303.6 1979 14.1 6335.2 1980 14.3 6372.9 1981 14.4 6409.7 1982 14.4 6427.8 1983 14.4 6455.9 1984 14.5 6484.8 1985 14.7 6523.4 1986 14.9 6566.8 1987 15.2
6620 1988
15.6 6668.8 1989
1950-1960 VZ, Tab. 16, 28; 1965-1986 BfS, SJ 1.4; 1975, 1980, 1985, 1986 ZAR, Tab. 3.81.; 1987 mittlere Wohnbev. in tauseud.
Switzerlaud uud total pop.
RAIMONDO CAGIANO DE AZEVEDO
4715 1950
l
l
l
I cambiamenti nelle caratteristiche dei flussi migratori internazionali in epoca recente, le nuove politiche migratorie e sociali nei paesi europei, la mutata situazione dei paesi mediterranei e dell'Italia in particolare, hanno prodotto rilevanti conseguenze anche sulle fonti documentarie. Sia pure in ritardo rispetto a prolungati richiami in questa direzione, si è dedicata finalmente, negli studi e nelle ricerche, nuova attenzione ai pro blemi delle comunità migranti (cioè delle popolazioni) rispetto a quelli dei movimenti (cioè dei flussi migratori) . Questo cambiamento comporta profondi adeguamenti non solo conoscitivi e normativi ma anche culturali nel senso più ampio del termine: ai quali adeguamenti alcuni paesi europei sono stati più pronti di altri nel far fronte. In questo contesto emerge quindi con maggiore evidenza e chiarezza quanto il patrimonio statistico e informativo sia limitato, carente e variabi le: sia in funzione statistica (struttura e movimento anagrafico e naturale) sia in funzione politica e sociale (esigenze di casa, scuola, sanità) . Per ragioni storiche e congiunturali anche le fonti documentarie hanno avuto per scopo non tanto lo studio di popolazioni in senso classico (come deve avvenire per politiche di integrazione) ma piuttosto l'osservazione di flussi funzionali al mercato del lavoro (in funzione del turn-over occupazio nale) : a queste due funzioni si può essere sovrapposta una più o meno ac centuata esigenza di controllo di polizia nei confronti delle minoranze (il che spiega le «migliori» statistiche di alcuni paesi europei) . Di qui le note voli lacune nelle informazioni statistiche concernenti la struttura delle po polazioni migranti in base alle variabili classiche (sesso, età, stato civile, oc cupazione, professione) ed il movimento naturale di nascite e morti che oggi quasi ovunque ci si trova a lamentare.
1 182
Le comunità italiane all'estero: l'esperienza del Ministero degli affari esteri
Raimondo Cagiano de Azevedo
Al fenomeno migratorio italiano è indiscutibilmente associato un sistema
di informazioni nel quadro di riferimento degli indicatori sociali. Conside rando, al suo interno, il patrimonio di informazione disponibile per quanto riguarda le migrazioni con l'estero si osserva come questo sia costituito es senzialmente da dati relativi al flusso migratorio: discorso sostanzialmente diverso potrebbe essere condotto sul fenomeno complementare delle mi grazioni interne. Né le serie storiche osservate dei flussi migratori hanno favorito nel nostro paese il controllo del fondo migratorio, cioè della con sistenza delle collettività italiane all'estero: questo per difficoltà di varia na tura tra le quali prevalenti quelle relative alla variabilità della durata delle migrazioni, alla ignota consistenza dei flussi migratori non soggetti a con trollo, e all'estendersi della libera circolazione della manodopera nell'area comunitaria. Purtroppo, le definizioni utilizzate dalle fonti statistiche a livello nazio nale non si riferiscono sempre a fenomeni attuali vivi e reali nella società. Se si cerca di identificare in termini statistici i gruppi immigrati, a livello nazionale, il primo e più importante criterio in cui ci si imbatte è quello della nazionalità dei residenti nel paese. La definizione di immigrati è quin di circoscritta alla sfera giuridica: ne consegue che se un immigrante acqui sisce la nazionalità del paese di immigrazione non è più rispetto ad esso né immigrante né straniero. D'altra parte i figli di genitori stranieri nei paesi di destinazione sono anch'essi considerati come stranieri. Un secondo criterio che potrebbe essere utile per l'identificazione degli immigrati, in termini statistici, è quello del paese di nascita. Questo crite rio, che non è sempre efficace, è però utile per distinguere gli immigrati dai naturalizzati. Nei paesi europei vi è una grande varietà di criteri per la pratica raccolta dei dati sugli stranieri e sulle collettività di immigrati 1 : è quindi complicato valutare l'affidabilità delle diverse fonti statistiche poiché ognuna di esse pone dei problemi particolari. Si sa che in generale i censimenti tendono a sottostimare le popolazioni straniere; al contrario i dati che si basano sui registri anagrafici possono a volte sovrastimarle poiché, come per i na zionali, così anche per gli stranieri le cancellazioni degli emigrati avvengono in modo incompleto. l R. PENNIX, Les populations immigrées et l'evolution démographique dans !es Etats mem bres du Conseil de l'Europe, in «Sèrie d'Etudes Démographiques», Strasbourg, Conseil de l'Europe, 1985.
:i
1 183
Questo ha fatto sì che sia rimasto praticamente inosservato il fenomeno della variazione della consistenza e dei caratteri strutturali delle comunità italiane all'estero nell'ambito del sistema statistico ufficiale. Da una parte infatti la rilevazione dei caratteri relativi al fenomeno delle migrazioni con l'estero non rientra tra i compiti del Ministero del lavoro e della pre videnza sociale; d'altra parte nessuna novità di rilievo è apparsa nell'ultimo censimento non essendo sufficientemente utilizzabili a questo scopo le eventuali informazioni supplementari che possano scaturire dalla doman da relativa all'assenza di persone che non risultano presenti nel comune di residenza alla data del censimento. Le statistiche annuali sul fenomeno migratorio rimangono quindi collegate alla duplice rilevazione, ormai uni ficata, compiuta dall'Istat sugli espatri e sui rimpatri per e da i paesi euro pei ed extraeuropei, con l'adozione della cosiddetta anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE) . Con circolare n. 22 del 2 1 feb. 1 969 l'Istat, di concerto con il Ministero degli interni dispose che nell'AIRE sarebbero sta te collocate le schede individuali (ed anche di famiglia nel caso di trasferi mento dell'intera famiglia) subito dopo lo svolgimento della pratica migra toria. Con la stessa circolare si prescriveva, altresì, la collocazione nell'AI RE delle schede relative alle persone emigrate prima dell'istituzione del l'AIRE stessa. Per questa operazione veniva data facoltà ai comuni di prov vedere gradatamente oppure in un'unica soluzione, a seconda delle possi bilità operative. Ovviamente, nel caso di reiscrizione anagrafica per rimpa trio la scheda sarebbe stata trasferita dall'AIRE nell'anagrafe dei residenti nel comune, previo svolgimento della pratica di immigrazione. Lo scheda rio comprende così schede di ex residenti ed anche schede relative a per sone per le quali sono pervenuti in comuni italiani atti di stato civile per la trascrizione. Si tratta di persone che hanno acquistato la cittadinanza italia na a seguito di matrimonio all'estero con un cittadino italiano iscritto nel l'AIRE e di figli di iscritti nell'AIRE nati all'estero. Questo schedario, nel 1986, registrava all'estero 2 . 1 00.000 individui italiani: dato che sembra molto sottostimato rispetto alla dimensione delle collettività italiane all'e stero come si vedrà poco più oltre. I dati vengono rilevati in due tempi: a) una rilevazione, a periodicità annuale, si avvale della collaborazione dei comuni presso i quali è stato istituito, fin dal luglio 1964, un apposito «schedario degli emigrati e degli emigranti per l'estero» composto da sche de individuali intestate a tutte le persone aventi residenza anagrafica nel comune ed in possesso di passaporto per motivo di lavoro o comunque espatriate o rimpatriate come emigranti.
1 184
· Raimondo Cagiano de Azevedo
All'inizio di ciascun anno i comuni effettuano accertamenti 'presso le persone schedate ed i loro familiari e rilevano gli eventuali movimenti effe� tuati dagli stessi nel corso del precedente anno solare. I movimenti in tal modo accertati vengono trascritti a cura degli uffici comunali in appositi modelli (m od. ISTAT/P/26 per i movimenti con i paesi europei; m od. ISTAT/P/27 per i movimenti con i paesi extraeuropei) ed inviati all'Istitu to centrale di statistica. Si tratta dunque di una fonte che dovrebbe fornire la situazione ad una certa data (l'inizio di ciascun anno). Mentre i dati concernenti il movimento con i paesi europei vengono pubblicati dall'Istituto centrale di statistica, quelli relativi al movimento con i paesi extraeuropei vengono utilizzati solo come dati di controllo del la rilevazione statistica di cui al punto seguente; b) la seconda rilevazione dell'Istituto centrale di statistica ha periodicità mensile, e concerne, come si è detto, il solo movimento migratorio con i paesi extraeuropei. Viene effettuata sulla base delle indicazioni fornite dal le liste dei passeggeri imbarcati e sbarcati compilate dalle compagnie di na vigazione ed inviate all'Istituto dalle autorità portuali ed aeroportuali. I dati così raccolti sono classificati in base al sesso ed all'età degli emi granti, alla provincia di provenienza ed al paese di destinazione; ed inoltre secondo l'attività economica, la posizione professionale e la durata dell'e migrazione. È necessario in ogni modo sottolineare come la rilevazione de gli emigranti, effettuata nei centri di forte emigrazione ad opera di dipen denti comunali, presti il fianco a molti interrogativi, che si accentuano ove si confrontino i dati Istat relativi ai lavoratori emigrati con le stime, spesso assai diverse, fornite da altri enti ed in particolare dai paesi di destinazione. Tale rilevazione è comunque destinata ad esaurirsi con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni sul regolamento anagrafico della popolazione resi dente. «L'Istat consapevole del crescente interesse del fenomeno, ha inserito a partire dal 1980 il quesito sulla cittadinanza nel modello di rilevazione per le iscrizioni e cancellazioni anagrafiche; dal 1984 lo stesso quesito è stato inserito sui modelli demografici quali le nascite, le morti ed i matrimoni e nei modelli per la rilevazio
ne degli studenti stranieri nelle scuole secondarie, superiori, nelle medie, nelle ele
mentari e nelle scuole materne. Dal 1986, poi, nel modello di interruzione volon
taria di gravidanza e nei modelli riguardanti gli studenti stranieri nelle accademie
l
Le comunità italiane all'estero: l'esperienza del Ministero degli a/fari esteri
1 185
su tale carattere è stata acquisita per tutta l'area sociale, anche se, per esigenze di
programmazione, gran parte dell'informazione non è stata ancora informatizza ta» 2 •
Anche in questo campo l'evoluzione del dibattito tecnico-scientifico, le indicazioni della Seconda conferenza nazionale dell'emigrazione e la nuova attenzione istituzionale e sociale riservata alle collettività extra-comunitarie in Italia hanno portato a nuove importanti riforme. Con l. 27 ott. 1988, n. 470, sono stati istituiti l'anagrafe ed il censimento degli italiani all'estero che il successivo d.p.r. n. 323 del 6 set. 1989 ha regolato nella loro attua zione. In base alle nuove disposizioni le anagrafi degli italiani residenti all'este ro costituiscono parti delle anagrafi della popolazione di cui alla l. 24 dic. 1954, n. 1228 L'anagrafe è formata di una parte principale e di un settore speciale. Nella parte principale è sistematicamente riprodotto ed aggiornato l'insie me delle posizioni relative alle singole persone di cui all'art. l, comma 2, della l. 27 ott. 1 988, n. 470, di seguito denominata legge; nel settore spe ciale sono conservate ed aggiornate le posizioni delle persone di cui al l' art. 1 , comma 5, della legge. L'anagrafe è tenuta con il supporto del centro elettronico della direzione centrale per i servizi elettorali, secondo un sistema che consenta la disag gregazione dei dati per regione, provincia e comune. In occasione dell'iscrizione dell'AIRE, prevista dall'art. 2 della legge, l'ufficiale di anagrafe provvede ad istituire o a trasferire nell'AIRE la sche da individuale ed una corrispondente scheda di famiglia intestata al com ponente che gli verrà indicato dagli interessati o, in mancanza di tale segna lazione, al più anziano. Le schede individuali devono essere collocate se condo l'ordine alfabetico del cognome e nome dell'intestatario; quelle di famiglia secondo il numero d'ordine progressivo che sarà loro assegnato all'atto dell'inserimento nell'AIRE; tale numero deve essere riportato sulle corrispondenti schede individuali, anche se inserite precedentemente nel l'AIRE. Ai fini della prima formazione della parte principale dell'anagrafe presso il Ministero dell'interno, i comuni devono trasmettere alle competenti pre.
di belle arti, di istruzione musicale, corsi di formazione professionale e scuole pa
rauniversitarie, nonché in molte indagini, in particolare quella sulle strutture e
comportamenti familiari ed il ricorso ai servizi sanitari. In tal modo l'informazione
2 G. MANEsE, La popolazione residente straniera: i principali risultati di una nuova inda gine ISTAT, XXXN riunione scientifica della SIS, Siena, 27-30 aprile 1988.
�1
l i
1 186
· Raimondo Cagiano de Azevedo
fetture per il successivo inoltro al Centro elettronico della direzione centra le per i servizi elettorali un elenco nominativo dei cittadini italiani iscritti nelle proprie AIRE, riportando per ciascuno di essi, in quanto disponibi li, i seguenti dati: cognome e nome, indirizzo estero, anno di espatrio, cir coscrizione consolare, comune di iscrizione AIRE, data di iscrizione AIRE, numero distintivo di iscrizione AIRE, motivazione di iscrizione AIRE, data e luogo di nascita, atto di nascita o titolo equipollente di identificazione della nascita, sesso, stato civile, professione, titolo di studio, comune di iscrizione elettorale. Con tale servizio si completa un lungo iter tecnico e amministrativo di cui sono responsabili il Ministero dell'interno e l'Istituto centrale di statistica. Oggetto delle attenzioni del Ministero degli affari esteri è invece un pia no di rilevazione di un aspetto particolare - e quantitativamente rilevante del fenomeno migratorio: la consistenza e le caratteristiche principali delle collettività italiane all'estero. Fino al 1968 le informazioni statistiche su queste comunità erano costituite essenzialmente da monografie frammenta rie dei paesi di destinazione basate, per quanto riguarda la parte statistica, su definizioni difformi delle unità di rilevazione del fenomeno migratorio. Un'organica ristrutturazione di quest'ultimo tipo di rilevazione ha con sentito di ottenere informazioni statistiche di un certo rilievo. L'urgenza di alcuni problemi di carattere economico-sociale ha spinto questa ristruttura zione verso lo studio del fondo migratorio piuttosto che verso il flusso, in dirizzando, come si è visto, l'indagine sulla consistenza e sui caratteri delle collettività italiane all'estero. Fra i problemi che maggiormente hanno spin to verso questa direzione gioverà ricordare soprattutto l'evoluzione in sen so stagionale di gran parte degli espatri per motivi di lavoro, la crescente pressione degli italiani all'estero per il coordinamento delle legislazioni in materia previdenziale ed assistenziale, ed ancora - e soprattutto - la que stione dei diritti politici: il problema cioè molto attuale di agevolare il voto degli italiani all'estero e di raggiungerli attraverso l'informazione e la pro paganda politica. Anche la Prima e la Seconda conferenza nazionale dell'emigrazione han no fatto della tematica relativa alle comunità italiane all'estero il punto cen trale ed aggregante dei propri dibattiti e soprattutto delle prospettive isti tuzionali e normative in essa proposte ed esaminate. La nuova rilevazione del Ministero degli esteri ebbe inizio nel 1968 per iniziativa degli ambasciatori Paolo Savina prima e Nino Falchi poi, all'epo ca alla guida della Direzione generale per l'emigrazione e gli affari sociali. Attraverso le fonti diplomatiche e consolari italiane, essa raccoglie ele-
Le comunità italiane all'estero: l'esperienza del Ministero degli a/fari esteri
ll
.l
�l
1 187
menti informativi e dati statistici relativi alle comunità italiane all'estero sui punti seguenti: a) consistenza numerica delle collettività italiane all'estero; b) loro struttura per sesso e per età; c) composizione professionale; d) flussi annuali relativi agli espatri, ai rimpatri ed ai riespatri; e) consistenza numerica delle altre collettività straniere coesistenti nei paesi di destinazione, con quella italiana. La rilevazione in questione si riferisce, stato per stato, al 3 1 dicembre di ogni anno ed assume come unità di rilevazione il cittadino italiano all'este ro; distingue, all'interno delle singole comunità, i gruppi di lavoratori dagli altri e, sul piano della composizione professionale, analizza le strutture del le singole collettività attraverso una classificazione molto dettagliata. La ri levazione effettiva dei dati viene eseguita attraverso le stime che le autorità consolari sono state invitate ad effettuare annualmente sugli elementi in questione; non esistendo vincoli di controllo da parte delle autorità italia ne sui connazionali all'estero queste stime rappresentano un momento ope rativo assai critico almeno nei paesi a più forte emigrazione. Così che ac canto ad esse vengono registrate a titolo di verifica e di confronto le analo ghe stime fornite dalle statistiche ufficiali dei paesi di destinazione. La raccolta dei dati statistici viene coordinata e favorita dall'impiego di appositi modelli di rilevazione i cui elementi costitutivi vengono riprodotti in Appendice. La simultaneità e la universalità della rilevazione hanno fatto sì che i dati raccolti siano meglio configurati e confrontabili rispetto alle precedenti rilevazioni: il quadro delle collettività italiane all'estero che ne scaturisce assume quindi dimensioni numeriche omogenee nel suo com plesso e confrontabili nelle singole parti. Secondo tale fonte nel 1986 esistevano nel mondo 5 . 124 .000 italiani, di cui 2 .250.000 circa in America, 2 . 192.000 in Europa, 84.000 in Africa e 15.800 in Asia. La consistenza media della nostra collettività all'estero permane stazio naria dal 1980 in poi secondo questi dati. Con un leggero calo dell'Ameri ca meridionale (da 1 .900.000 a 1 .700.000), e dell'America settentrionale (da 525 .000 a 432 . 000 unità) . In leggero aumento l'America centrale (nell'86 13 .900 unità). Di notevole importanza è la consistenza in Oceania che manifestava 587 .000 unità nel 1986; qui peraltro si pongono in modo più evidente dubbi sulla corrispondenza delle definizioni statistiche. Non risultano in aumento le collettività asiatiche ed africane, probabilmente
Le comunità italiane all'estero: l'esperienza del Ministero degli affari esteri
Raimondo Cagiano de Azevedo
1 188
in quanto i lavoratori italiani che vi si trovano non vengono considerati. permanentemente residenti all'estero. Tra i paesi che accolgono il maggior numero di italiani, prima in assoluto è l'Argentina, con 1 . 1 09.000 italiani, seguita a distanza dalla Francia, con 593 .000, dalla Germania con 537 .000, dalla Svizzera con 427.000 unità, dal Brasile con 359.000, dagli Stati Uniti con 226.000. La struttura per sesso è leggermente sbilanciata a favore dei maschi, con valori tra il 50 ed il 60% in tutti i paesi considerati. La struttura per età rispecchia la «anzianità» dell'emigrazione italiana nei vari paesi, con collet tività più attempate in Francia, Stati Uniti, Brasile e Argentina e più giovani in Germania e Canada. Per quanto riguarda le regioni di origine esse sono prevalentemente me ridionali in quasi tutti i paesi di emigrazione con alcune variazioni: il Me ridione è particolarmente in Germania (78 % ) e Canada (75 % ) . L'Italia nord-orientale è forte in Australia (17,5 % ), Belgio (17,6% ) e Francia (16,7 % ) . L'Italia nord-occidentale in Francia, Svizzera e Argentina. L'Ita lia centrale in Francia, Gran Bretagna, Canada e Argentina. Per quanto riguarda la composizione professionale le differenze sono notevoli. Molti non occupati (oltre il 5 0 % ) sono presenti infatti in Bel gio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Canada, Venezuela. Tra gli occu pati la stragrande maggioranza risulta lavorare come operaio per lo più non qualificato, fatta eccezione per Canada, Stati Uniti, Venezuela e Brasile do ve la maggioranza degli operai italiani risultano qualificati. Una fascia im piegatizia di una certa consistenza (sopra il 5 % ) esiste in Argentina e Bra sile.
1 975
1976
1977
1 978
1970
1 980
Europa Asia Africa America -Nord -Centro -Sud Oceania
2352148 1 8537 106061 2445870 46943 1 9440 1966999 303 803
2283540 27701 106768 2417902 433 825 9968 1 974109 3 14810
2281476 39160 1 1 1392 2400456 4 17662 8 199 1974595 3 19082
2201472 32190 1 18440 23 693 14 296761 8559 1963994 3 18830
2214521 26521 1 1 7 128 2373446 3 89283 9850 1974994 33 1317
2243708 22701 1 1 0559 2340959 364569 1 0 108 1966282 450582
Totale
522641 9
5 15063 1
515 1566
5040246
5062933
5 1 68509
Area geografica
1981
1982
1 983
1984
1985
1 986
Europa Asia Africa America -Nord -Centro -Sud Oceania
242615 24335 1 1 144 1 233 1042 379059 1 1034 1 934949 447623
2212380 25346 1 1 0887 2341357 426302 1 092 1 1904034 54 1716
2 146553 19420 1 01715 2247 175 354415 10250 18825 10 544999
2064844 19799 149 1 13 2265098 3562 1 9 1 1 645 1897234 625575
2 1698 1 1 19479 95333 2 139266 356650 1 1781 1770835 544124
219241 1 15827 84843 224425 1 432254 13909 1798088 587295
Totale
5 157056
523 163 1
5059862
5 124409
4968013
5124627
Fonte: MAE, Aspetti e problemi dell'emigrazione italiana all'estem nel 1980, 1984, 1985; MAE, Comunità italiane nel mondo, 1985-1987.
i '
-i
l
l
Consistenza delle collettività italiane all'estero (1975-1986) Area geografica
1 189
l
-(
,·�
�l
l ì
l �i ··j
I risultati di queste indagini sono pubblicati in una serie di relazioni an nuali che coprono il periodo 1969-1987 . n titolo della relazione annuale ha subìto nel tempo leggeri ritocchi: «Problemi del lavoro italiano all'estero» per gli anni dal 1969 al 1973 ; «Aspetti e problemi del lavoro italiano all'estero» per gli anni dal 1974 al 1984; e finalmente «Comunità italiane nel mondo» per il periodo 1985-1987. La relazione ha sempre contenùto una parte descrittiva ed una parte sta tistica: la prima redatta annualmente dall'Ufficio ricerche studi e program mazione del Ministero degli affari esteri; la seconda predisposta da chi scri ve per il periodo 1 969-1 982 con cadenza annuale fino alia fine di questo periodo, sotto la direzione generale dell'amb. Giovanni Migliuolo; e poi, per decisione del direttore generale per l'emigrazione e gli affari sociali pro-tempore, amb. Vieri Traxler, direttamente dallo stesso Ufficio ricer che studi e programmazione per gli anni dal 1982 (uscita però nel 1 984), 1983 e da ultimo per il 1985-87. Queste ultime relazioni si prestano, per la parte statistica, a qualche osservazione poiché, in certo modo, introduco no un elemento di discontinuità nella serie di rapporti quasi ventennale. La discontinuità (prescindendo da non rari errori redazionali) si riferisce anzi tutto ad un fatto temporale: l'ultima relazione si riferisce ad un biennio (e non più ad un anno) con l'annotazione, insolita per un annuario (p. 287 ed altrove), che «i dati si riferiscono al 1986 e non hanno subìto variazioni di rilievo nel 1987, salvo nei casi specificatamente indicati». Vi sono inoltre alcune incongruenze di carattere statistico soprattutto nella coerenza della
1 191
Raimondo Cagiano de Azevedo
Le comunità italiane all'estero: l'esperienza del Ministero degli a/fari esteri
quadratura delle tavole sulla struttura per sesso e per età delle collettività italiane all'estero. Appaiono ancora delle alternanze non spiegate nelÌ'uso delle definizioni relative all'ammontare delle collettività di anno in an�o per alcuni paesi (es. per la Francia). Si reintroducono, come avveniva pri ma del 1 969, tavole statistiche di tipo monografico per singolo paese in relazione alla struttura professionale della popolazione; per la stessa strut tura vi è una perdita sostanziale di informazioni su molte categorie profes sionali che caratterizzavano le serie storiche dal 1969 al 1982. La perdita di informazioni è in genere più marcata anche per altre tavole statistiche ri spetto alle precedenti relazioni; mentre alcune nuove informazioni (es. il totale delle collettività straniere, per area continentale, nei singoli paesi) si prestano a dubbi e incertezze. Ciò nonostante la parte statistica della relazione annuale sulle collettività italiane all'estero resta un punto di riferimento centrale, se non unico, per lo studio delle caratteristiche di queste popolazioni; di tale importanza da auspicare il mantenimento, la ripetizione e soprattutto il perfezionamento. Queste relazioni, coerentemente con il contenuto delle rilevazioni, sono suddivise in sei sezioni ove figurano i risultati delle rilevazioni ed elabora zioni statistiche di maggior interesse per ciò che riguarda le comunità ita liane all'estero. Nella prima sezione figura una sintesi storica, di fonte Istat, relativa ai movimenti di espatrio e di rimpatrio degli italiani per motivi di lavoro, con ulteriori classificazioni statistiche secondo regione di origine o di desti nazione dei flussi migratori italiani verso i paesi europei e verso quelli ex traeuropei, oltre classificazioni per sesso, età e durata dei movimenti migra tori. Dalla seconda sezione in poi sono invece riportate le stime del Ministero degli affari esteri relative alla consistenza delle comunità italiane quali risul tano dall'indagine ad hoc condotta annualmente tramite le autorità diplo matiche e consolari in tutti i paesi ospiti. Questi ultimi sono denominati e ripartiti territorialmente in modo conforme alle classificazioni seguite presso le Nazioni Unite e sono in genere riportati sul testo quando entro i loro confini sia stata registrata una comunità italiana negli ultimi cinque anni di osservazione. Le comunità italiane vengono esaminate nella loro di mensione numerica, nella loro distribuzione territoriale, nonché secondo sesso, età, regione di provenienza e variazioni dovute ai flussi di espatrio e rimpatrio. I dati statistici sulle comunità italiane all'estero vengono pub blicati, in genere, senza indicazione della fonte. Questo non significa che essi siano omogenei: in alcuni paesi, in cui i servizi statistici non prevedono
le classificazioni richieste oppure forniscono dati risalenti a vecchie rileva zioni, tali dati riflettono le valutazioni delle rappresentanze colà accredita te. Per altri stati si è in grado di esporre invece dati di fonte locale, rispetto ai quali le ambasciate non hanno indicazioni difformi. Quando le rappre sentanze comunicano, oltre ai suddetti dati di fonte locale, anche una pro pria diversa valutazione, questa circostanza viene segnalata con note oppor tune laddove, fra le due stime, vi sia una differenza consistente. I dati for niti dalle rappresentanze vengono inoltre assunti come principali quando le fonti locali non forniscono ulteriori classificazioni per età, sesso, regione di provenienza e professione, come previsto nelle tavole di sezioni successive. La mancanza di aggiornati strumenti di rilevazione sulla consistenza ef fettiva delle nostre comunità all'estero produce, ovviamente, notevoli in convenienti. La legge sull'anagrafe e sul censimento degli italiani residenti all'estero, recentemente approvata, renderà obbligatoria l'iscrizione presso gli uffici consolari della circoscrizione di residenza per coloro che si trova no temporaneamente o stabilmente fuori d'Italia. Essa prevede, inoltre, la rilevazione periodica dei cittadini all'estero in coincidenza con i censimenti nazionali, il che dovrebbe consentire, fra l'altro, di poter disporre di dati aggiornati e precisi per gli interventi a favore dei nostri connazionali, faci litando grandemente l'azione degli uffici consolari. Nella terza sezione la struttura professionale degli italiani all'estero viene analizzata attraverso una articolata classificazione statistica, preceduta da una tavola riassuntiva sulla condizione professionale delle collettività italia ne. Nella quarta sezione sono riportate le diverse collettività ed i gruppi di lavoratori stranieri insediati nei vari paesi europei, al fine di consentire un confronto con le comunità italiane presenti in questi stessi paesi. Vi figura no anche le indicazioni statistiche sugli stranieri in Italia fornite dal Mini stero dell'interno. N ella quinta sezione figurano l'abituale raccolta dei dati concernenti le rimesse degli italiani all'estero e le pensioni pagate all'estero, in base alle più recenti indicazioni fornite dall'Ufficio italiano cambi della Banca d'Ita lia e dall'INPS. Nella successiva sesta sezione sono infine raccolte alcune indicazioni di carattere generale sulla situazione dell'istruzione scolastica, con riferimento sia alle strutture scolastiche, sia agli allievi italiani nei diversi sistemi scola stici di alcuni paesi di destinazione. È probabilmente superfluo sottolineare che anche in questo caso, come sempre nell'analisi del fenomeno migratorio, ci si trova di fronte a tentativi
1 190
l
l
J
!
- '
. ,:.: !
l
1 192
· Raimondo Cagiano de Azevedo
Le comunità italiane all'estero: l'esperienza del Ministero degli affari esteri
di stima dei fenomeni osservati; è quindi l'ordine di grandezza del fenotl1e no in questione che va tenuto sotto controllo. Né potrebbe essere altriineJ1ti nella rilevazione in esame, data la natura dei canali rilevatori solo in pa"rte agevolati da strumenti metodologici di rilevazione più adeguati di quelli usati per il passato. Queste osservazioni valgono soprattutto per l'analisi dei flussi migratori che in questo tipo di rilevazione sembrano piuttosto trascurati. Molto più interessanti sono invece le stime complesse e parziali sulla numerosità e sui caratteri delle collettività italiane all'estero che sono tanto più affidabili quanto più le collettività italiane all'estero sono poco numerose: e sono la grande maggioranza. Per quelle invece importanti e consistenti sono di ausilio anche le fonti locali i cui dati figurano spesso nella relazione accanto a quelli del Ministero degli esteri. In modo partico lare poi la struttura professionale di queste collettività offre un quadro mol to significativo e piuttosto originale rispetto alle consuete classificazioni statistiche del fenomeno. Di rilevante interesse è anche la valutazione quan titativa delle altre collettività straniere presenti nei paesi di destinazione delle nostre correnti migratorie: ma questa stima è da ritenersi rilevata di rettamente da fonti straniere con gli inconvenienti che ne derivano in fatto di confrontabilità dei dati. È chiaro tuttavia che l'ammontare definito dalle statistiche sulla consistenza delle collettività italiane nel mondo dal Ministe ro degli affari esteri è quello che «corrisponde ai fini operativi di carattere assistenziale e politico che l'amministrazione italiana si ripromette nei con fronti degli emigrati» 3 • Del resto non poche verifiche in campo accademi co, scientifico, giornalistico consentono di affermare non solo che la docu mentazione statistica in questione è ampiamente utilizzata ma anche che «allo stato attuale i dati più attendibili di ordine statistico sono quelli che si possono desumere dalla rilevazione annuale del Ministero degli affa ri esteri» 4• Anche in occasione della recente Seconda conferenza nazionale dell'emi grazione la rilevazione del Ministero degli affari esteri sulle collettività ita liane all'estero è stata definita come «la fonte italiana più accreditata in proposito». Ed ancora «fra gli obiettivi della Seconda conferenza naziona le dell'emigrazione vi è stato quello tuttaltro che trascurabile per il mondo scientifico ed accademico di essere un'eccellente occasione e costituire un logico foro per approfondire l'argomento [conoscenze delle collettività ita-
liane all'estero] allo scopo di giungere a dati più completi e più certi even tualmente promuovendo studi bilaterali attraverso collaborazioni a livello universitario tra istituzioni italiane e istituzioni dei paesi tradizionali d'im migrazione italiana» 5• L'insieme dei commenti positivi e di quelli negativi che hanno accompa gnato il cammino di questa documentazione statistica dovrebbero spingere nella direzione del suo perfezionamento; non solo del tanto spesso richiesto sussidio degli strumenti informatici ma anche nella precisazione di defini zioni e standard statistici più attuali; nella risistemazione statistica e docu mentaria delle informazioni sulle collettività italiane nei pochi paesi dove essa è assolutamente o relativamente molto numerosa; nell'eventuale ap profondimento di queste situazioni con speciali indagini ad hoc: tutte esi genze queste ricordate esplicitamente nelle relazioni tecniche che hanno accompagnato annualmente la predisposizione della parte statistica della relazione e che figurano agli atti del Ministero degli esteri. Sarebbe invece deplorevole la ricorrente tentazione di rinunciare a questo tipo di fonte do cumentale o di introdurre in essa, come a volte è avvenuto, discontinuità di metodo e di presentazione che ne riducono inutilmente l'importanza.
3 G. Rosou, Le popolazioni di origine italiana oltreoceano, in «Altreitalie», 1989, 2. 4 F. Foscm, in «Dossier migrazioni», 1982, 2, p. 7.
1 193
BIBLIOGRAFIA E. BETTINI, La Seconda conferenza nazionale dell'emigrazione, in «Affari sociali internaziona li», 1987, 2. A.M. BIRINDELLI, Immigrati «legali» ed «illegali». La presenza straniera in Italia negli anni più recenti, in «Dossier Europa emigrazione», 1 985, 9, 10. R. CAGIANO DE AzEVEDO, Flussi migratori e mercato del lavoro nell'esperienza italiana, in Atti del IV Incontro scientifico della Società italiana degli economisti sul tema: Tendenze del l'emigrazione italiana: ieri e ogg� Salerno, l o giugno 1976, Genève, Libraire Droz, 1 978 (Biblioteca dei «Cahiers Internationaux d' Histoire Economique et Sociale»). ID., Il caso italiano rispetto alle trasformazioni recenti delle migrazioni internazionali. Atti della giornata di studio promossa dal CISP presso il CNR (Roma, 22 marzo 1983), in «Studi emigrazione», 1 983 , 7 1 . ID., L e proposte di disciplina dell'ingresso, del soggiorno e dell'occupazione degli stranieri in Italia alla luce delle esperienze internazionali, in «Studi emigrazione», 1986, 82-83 . ID., La nuova immigrazione in Italia, in «Politica in Italia», Bologna, li Mulino, 1988. G. CALLOVI, La Communauté Européenne et la migration. Vers une politique communautaire
5 E. BETTINI, La Seconda conferenza nazionale dell'emigrazione, in «Affari sociali interna zionali», 1 987, 2.
1 194
·
Raimondo Cagiano de Azevedo
Le comunità italiane all'estero: l'esperienza del Ministero degli a/fari esteri
des migrants, in «Dossier Migrations», Bulletin bimestriel d'information du CIEM, nov.dic. 1985, 29. O. CASACCHIA, La rilevazione dell'immigrazione straniera: considerazioni sulle fonti disponibili in alcuni paesi d'accoglimento, in «Studi emigrazione», 1986, 82-83, 23 . CENSIS, Rapporto emigrazione 1983, in «Quindicinale di note e commenti», 1 984, 16, 20. ID., Rapporto sull'emigrazione italiana ne/ 1984, Roma 1 985. CISP, La presenza straniera in Italia, Atti del convegno sul tema tenuto a Roma il 16-17 dicembre 1988, in corso di pubblicazione. CNEL, Indagine sull'evoluzione e lo stato attuale dell'emigrazione italiana. Rapporto predi sposto dalla Fondazione LABOS sulla base degli orientamenti e delle indicazioni del CNEL, Roma 1989. CoNFERENZA NAZIONALE DELL'EMIGRAZIONE, SEGRETARIATO GENERALE, Aspetti e problemi dell'emi grazione italiana, elementi di documentazione preliminare, II, Roma 1984. A. CoRTESE, La presenza straniera in Italia a/ 1981: considerazioni sulla qualità dei risultati del censimento demografico, dal Seminario internazionale dell'Aidelf, Roma, ISTAT, 1986. N. FEDERICI, Le caratteristiche della presenza straniera in Italia e i problemi che ne derivano, in «Studi emigrazione», 1983 , 71, 20. A. GoLINI - C. BoNIFAZI, Tendenze demografiche e migrazioni internazionali nell'area occiden tale, Roma, Irp-Cnr, 1 987. ITAL-UIL, Per la difesa dei diritti degli emigrati in Europa, in Atti del Convegno ITAL-UIL di Wiesbaden (RFG), 2 giugno 1984. A. LEBON, Le main d'oeuvre étrangère en avri/ 1982. Situation à cette date et évolution rétt·o spective, in «Dossier Migrations», Bulletin bimestriel d'information du CIEM, mag.-ago. 1986, 32-33. H. LERIDON, Session 7: Fertility analysis. XXIst International Population Con/erence, New Delh� India, 20-27 September 1989, International Union for the Scientific Study of Po pulation. MAE, Problemi del lavoro italiano all'estero, Roma, edizioni dal 1969 al 1973 . In., Aspetti e problemi del lavoro italiano all'estero, Roma, edizioni dal 1974 al 1984. In., Comunità italiane nel mondo 1985-1987, Roma 1988. MAE-CNEL, Profilo statistico dell'emigrazione italiana nell'ultimo quarantennio. Rapporto elaborato dal CSER per la II Conferenza nazionale dell'emigrazione, Quaderno di docu mentazione preparatoria n. 7, Roma, Palombi, 1988. In., Rassegna bibliografica sull'emigrazione italiana e sulle comunità italiane all'estero (19751988), Quaderno di documentazione preparatoria n. 4, Seconda conferenza nazionale dell'emigrazione, Roma, Palombi, 1988. MAE, DIREZIONE GENERALE DELL'EMIGRAZIONE E DEGLI AFFARI SOCIALI - ARcHIVIO STORICO Dll'LO MATICO, Fonti per la storia dell'emigrazione, collana diretta dal direttore generale dell'e migrazione e degli affari sociali: I) La struttura e ilfunzionamento degli organi preposti all'emigrazione (1901-1919), a cura di F. GrusPO, Roma 1 986. Una ricostruzione della normativa e degli strumenti predisposti dall'Amministrazione per regolamentare il fenomeno migratorio dall'istituzione del Commissariato generale all'emanazione del testo unico sull'emigrazione e la tutela giuridica degli emigranti. In appendice la rete consolare nel periodo Tittoni. II) Inventario del fondo «Commissione centrale arbitrale per l'emigrazione» (19151929), a cura di P. SANTONI, Roma 1986. ·
l
l
i
l
1 195
La tutela giuridica dell'emigrante di fronte alla regolamentazione dei fenomeni migratori da parte delle autorità statunitensi e canadesi attraverso lo studio dell'archivio di un or gano giurisdizionale speciale. ill) I fondi archivistici della legazione sarda e delle rappresentanze diplomatiche italia ne negli USA (1848-1901), a cura di C.M. ArcARDI e A. CAVATERRA, Roma 1988. L'inventario di un complesso documentario di primaria importanza per lo studio delle relazioni con gli USA e dell'emigrazione italiana in nord America. IV) Inventario della serie «Emigrazione» del fondo «Assistenza e previdenza» dell'ar chivio della Società umanitaria di Milano, a cura di M. PuNzo, Roma 1987. L'azione svolta dalla Società umanitaria in favore dell'emigrazione continentale dal 1903 al 1924, attraverso le carte del Consorzio per la tutela dell'emigrazione temporanea in Europa e dell'Ufficio dell'emigrazione, che ne raccolse l'eredità nel 1907 . V) I fondi archivistici dei consolati in Chicago, Cleveland, Denver, New Orleans e San Francisco conservati presso l'Archivio storico diplomatico, a cuta di P. CATANI e R. Zuc COLINI, Roma 1990. La tutela degli emigranti, la vita delle collettività, l'attività delle rappresentanze italiane attraverso le carte di alcuni archivi consolari. VI) Il fondo archivistico «Serie Z - Contenzioso», a cura di L. PILOTTI, Roma 1987. Le questioni di contenzioso privato, sorte tra italiani e governi stranieri e viceversa dal 1 861 al 1 939, contenute nell'archivio di un ufficio che dal 1908 affianca il Consiglio del contenzioso diplomatico nella sua attività a favore della risoluzione pacifica delle contro versie di diritto internazionale. Un ricchissimo complesso documentario indispensabile per lo studio delle collettività italiane all'estero. VII) La rete consolare nel periodo crispino (1886-1891), a cura di M. CACIOLI, Roma 1 988. Uno studio della rete consolare nel periodo crispino e del dibattito che accompagna le ipotesi di riforma e i provvedimenti dello statista siciliano. VIII) Il fondo archivistico «Commissariato generale dell'emigrazione» (1901-1927), a cura di P. SANTONI (in corso di stampa) . La struttura e l'attività dell'organo preposto alla disciplina e alla tutela dell'emigrazione nel primo trentennio del secolo. IX) Repertorio degli atti parlamentari relativi all'emigrazione (1902-1927), a cura di M.L. Bozzr CoLONNA, Roma 1990. Attraverso l'indicazione di interrogazioni, interpellanze e relative risposte e discussioni, la rilevanza o l'assenza, talvolta significativa, nel dibattito parlamentare del fenomeno migratorio dai primi anni del secolo al fascismo. G. MANESE, La popolazione residente straniera: i principali risultati di una nuova indagine ISTAT, XXXIV riunione scientifica della SIS, Siena, 27-30 aprile 1988. G. MARRoccm - G. MANEsE - B. PAPA, Principali innovazioni del nuovo regolamento anagra fico della popolazione residente, Roma, Maggioli, 1988. MINisTERo DELL'INTERNo, Statistica degli stranieri soggiornanti in Italia a/ 31/12/86, a cura del Dipartimento di pubblica sicurezza, Direzione centrale per gli affari generali, Servizio stranieri. L. MaRENO - M. WmTE, The Use o/ a Calendar to Collect Migration Data, India. XXIst In ternational Population Con/erence, New Delhz; India, 20-27 September 1989, Internatio nal Union for the Scientific Study of Population.
1 196
Raimondo Cagiano de Azevedo
Le comunità italiane all'estero: l'esperienza del Ministero degli affari esteri
M. NATALE, Fonti e metodi di rilevazione della popolazione straniera in Italia. Con�ributi .del dibattito in corso e nuovi elementi conoscitivi, in «Studi emigrazione», 1986, 82-83, 23 . R. PENNINX, Les populations immigrées et l'evolution démographique dans !es Etats membres du Conseil de l'Europe, in «Sèrie d'Etudes Démographiques», Strasbourg, Conseil de l'Europe, 1985. G. FERALI, Immigrazione clandestina: alcune osservazioni su metodi di stima con particolare riferimento all'esperienza statunitense, in «Studi emigrazione», 1986, 82-83 , 23. G. RosoLI, Aspetti giuridici dell'emigrazione straniera in Italia, in «Dossier Europa emigra zione», 1985, 9, 10. M. SrcA, Giovanni Migliuolo, in «Affari sociali internazionali», 1989, 4. L. TABAH, L'evolution démographique mondiale et ses consequences pour l'Europe, Stra sbourg, Conseil de l'Europe, 1987, n. l. G. TASSELLO, Il mito del Nord: rassegna bibliografica sulle migrazioni clandestine, in «Studi emigrazione», 1986, 84, 27. fu., Immigration étrangère en Italie, in «Dossier Migrations», Bulletin bimestriel d 'informa tion du CIEM, set.-dic. 1988, 46-47.
APPENDICE
1 197
Schema di rilevazione della consistenza e dei caratteri delle collettività italiane all'estero
l
-
Consistenza TOTALE della collettività italiana nel PAESE al 3 1 dicembre
l. l. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . secondo la stima dell'Ambasciata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1 .2 . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . secondo fonti locali (specificare . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
-
Consistenza delle collettività 'italiane nelle singole CIRCOSCRIZIONI CONSOLARI
Consolati
l) . . . . . . . . . . . . . . . .
2) 3) 4) 5)
Stime
Fonti
consolari
locali
Stime
Fonti
consolari
locali
Consolati
...............
6) . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . .. . . .
...............
................
...............
................
...............
................
...............
7) 8) . . . . . . . . . . . . . . . . 9) .. . . . . . . . . . . . . . . 10) . . . . . . . . . . . . . . .
················
Consolati
...............
11) ............. 12) . . . . . . . . . . . . . . . 13) . . . . . . . . . . . . . . . 14) . . . . . . . . . . . . . . .
.. .............
TOTALE
····· ··········
...............
...............
Stime
Fonti
consolari
locali
............... . . . . .. . . . . . . . . . .
..............
···············
.. .............
3 - La composizione per SESSO della collettività italiana nel paese risulta essere la seguente: riferita al dato n. 1 . 1 . : . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .
maschi e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . femmine
riferita al dato n. 1 .2.: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
maschi e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . femmine
4 - La composizione per ETÀ e per SESSO della collettività italiana nel l971 risulta essere la seguente: Maschi
dato 1 . 1 .
fino a 13 anni da 14 a 29
da 3 0 a 49
da 50 a 65 oltre 65 anni TOTALE
dato 1.2. Femmine dato 1 . 1 . dato 1 .2.
5 - Composizione della collettività italiana secondo REGIONE D'ORIGINE
l) Piemonte . . . . . . . . .. . .
2 ) Val d'Aosta . . . . . . . . 3) Lombardia . . . . . . . . . . 4) Liguria . . . . . . . . . . . . . . . 5 ) Veneto . . . . . . . . . . . . . . .
6 ) Trentino Alto Adige . . . . . . . . . 7) Friuli-Venezia Giulia . . . . . . . . .
1 1) Umbria . . . . . . . . . . . . . 12) Lazio . . . . . . . . . . . . . . . .
1 7 ) Basilicata . . . . . . . . . .
8) Emilia Romagna. . . . . . . . . . . . . . . . 9 ) Toscana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10) Marche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1 3 ) Abruzzi. . . . . . . . . . . . . 14) Molise . . . . . . . . . . . . . 1 5 ) Campania . . . . . . . . .
18) Calabria . . . . . . . . . . . . 19) Sicilia . . . . . . . . . . . . . . . . 20) Sardegna . . . . . . . . . . .
.
16) Puglia . . . . . . . . . . . . . . .
TOTALE . . . . . . . . . . . . . . . .
6 - Cittadini italiani che hanno assunto la cittadinanza locale: N. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
-
Cittadini italiani nel Paese
TOTALE maschi
ll l
i
j
femmine
Raimondo Cagiano de Azevedo
1 198
8a)
9
-
Cittadini italiani rientrati in Italia ........................
maschi
8b)
-
Le comunità italiane all'estero: l'esperienza del Ministero degli affari esteri
Cittadini italiani emigrati verso altri paesi. .. .. ... ... ... ... ... . ....
maschi
........................
femmine
femmine
........................
TOTALE
TOTALE
- Numero dei cittadini italiani occupati in ciascuna delle seguenti professioni:
OPERAI NON QUALIFICATI (Totale) .. di cui nelle industrie estrattive . . . »
»
»
»
»
»
»
»
»
segue FUNZIONARI nelle assicurazioni . . ............. .
Pescatori, marittimi .................... . Braccianti agricoli, boscaioli ...... .
elettriche ......... .
nei trasporti ........................ .
Coloni, altri addetti all'agricoltura.. .
meccaniche ..... .
nei servizi generali .............. .
Proprietari terrieri ...................... .
metallurgiche . . .
in altri settori ...................... .
Artigiani ...................................... .
nell'edilizia .................................. .
DllUGENTI (Totale) ...................... .
Cuochi, camerieri, gelatai........... .
in altre attività ............................ .
di cui nell'agricoltura ................. .
Guardiani, custodi ...................... .
OPERAI SPECIALIZZATI (Totale) .... .
nell'industria ....................... .
Periti, geometri, tecnici .............. .
di cui nelle industrie estrattive .. .
nel commercio .................... .
Ragionieri, contabili ................... .
elettriche ......... .
nelle banche e nel credito .. .
Artisti, attori, orchestrali ............ .
meccaniche ..... .
nelle assicurazioni ............... .
Religiosi ....................................... .
»
»
>>
»
»
>>
»
»
>>
metallurgiche .. .
nei trasporti ........................ .
Religiose ...................................... .
nell'edilizia .................................. .
nei servizi generali .............. .
Infermieri .................................... .
in altre attività ............................ .
lO - Stima della consistenza delle principali collettività straniere presenti nel Paese Totale
Austriaci Lussemburg. Cecoslovacchi
Brasiliani
Greci
Sudanesi Congolesi (RD.)
Canadesi
Irlandesi
Sudafricani
Cileni Colombiani
Italiani
Nigeriani
Jugoslavi
Altri Mricani
Cubani
Olandesi
TOTALE AFrucA
Equatoriani
Polacchi
Arabi Sauditi
Messicani
Portoghesi
Cinesi (R.P.)
Paraguajani
Romeni
Cinesi (Taiwan)
Peruviani
Coreani
Statunitensi
Giapponesi
Uruguaiani
Negozianti ................................... .
architetti...............................
Commercianti ............................. .
nelle banche e nel credito .... .
medici...................................
Rappresentanti ................ ............ .
nelle assicurazioni ................. .
consulenti economici ...........
Altre Professioni (Totale) ........... .
Tedeschi (RFT)
nei trasporti ... ....................... .
altri (specificare) . ....... .. ... .....
di cui ........................................... .
Casalinghe ................................... .
Argentini
Inglesi
ingegneri ..............................
Pensionati.................................... .
TOTALE AsiA Boliviani
nell'industria ......................... .
nelle banche e nel credito .... .
Turchi Altri Asiatici
Etiopici
nel commercio ...................... .
nel commercio ...................... .
Tunisini Marocchini
Francesi
Imprenditori ............................... .
Studenti e scolari.. ...................... .
Siriani
Libici
di cui awocati............................. .
Bambini al di sotto dei 6 anni... .
Algerini
Russi Spagnoli
di cui lavoratori
Egiziani
di cui nell'agricoltura ................. .
nell'industria ......................... .
Totale
Danesi
Assistenti sociali.......................... .
di cui nell'agricoltura . . . . . . . . . . . . . .
di cui lavoratori
Finlandesi
Insegnanti.................................... .
FUNZIONARI (Totale) . . . . . . . . . . . . . . . . .
Totale
Belgi e
in altri settori . . ...... .............. .
in altri settori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
di cui lavoratori
IMPIEGATI (TOTALE) .............................. LIBERI PROFESSIONISTI (Totale) ... .
nei servizi generali ................ .
1 199
Svedesi
Giordani
Venezuelani
Svizzeri
Indiani
Altri Americani
Tedeschi (RDT)
Iracheni
TOTALE AMEluCA
Iraniani
Australiani
Ungheresi
Israeliani
Neozelandesi
Altri Europei
Libanesi
ToTALE EUROPA
Pachistani
TOTALE OCEANIA
Altri
Recent immigration o/ Chinese /rom Taiwan to the United States
KING-MEI TSAY
1201
nearly half of all annual admissions (Figure 1 ) . With regard to the trend for source-countries within the region, China, including Taiwan has been one of the major sending countries in Asia since 1982, superceded only by the Philippines (Figure 2). It should be, however, noted that under the Inter national Security and Development Act of 198 1 , Taiwan and Mainland China were given separate annual limitations of 20,000 visas starting in 1982. The number of immigrant visas issued for the Taiwan-born was 9,872 in 1982, 12,345 in 1983 , 8,640 in 1984, and 10,077 in 1985 1 •
Recent immigration of Chinese /rom Taiwan to the United States
Figure 2
-
Immigrant Visas Issued by Foreign State Chargeability
- -- ------------40 --
l . - Introduction. The recent trend in sources of U.S. immigrants has been the rapidly rising dominance of Asian immigration. Asians now con stitute the largest stream of immigrants to the United States, comprising
3!1 -
Figure l - Immigration to United States by Region o/ Birth: 1960-1984
.;; �,. ;l "
60 �----------,
" !:: .. (J "
p.
..
l i
+O -
l
30
20
l
10
J
--�------�--�----�---·a--��---------*----------�-------�
o ·� · ========�=======-� ------�----� 1 960
+
x
1 970
1 96�
� ;c AnuJ·Iea. Afrl c11. & Oce a n i a
c
�
YP&.f
Burope
1980
1 975
t>.
1 984
South AmOJ'Ica.
Source: Immigration and Naturalization Service (1969, 1970: Table 14; 1980, 198 1 : Table 13; 1982-1984: Table IMM 1 .3 ) ; The statistics also appear in The Changing Pace... (cf. n. 14), pp. 129-130.
·':
:}O -
É-
1
12:2]
- -:,. :�. ·. -� �:
-, 2:
:�.,
:· ·y:
_:.
·;��-
,-· ·.
�-��
,.- --� ·-.., / .. ./ -..... , ,_
'
/ '·
·•.
.. .
·�
��- .:
,._: ··.
-�- �
L.' ��::�
10
o
·•.
'
5
5
'•
/ '·
.·· ...... / '
-�
�:
25 20 -
�
�
' ·
:�
c:
.::-
-
/ , _� -'
:� ��� � · :::� 1 97 7
Indio.
Source: Cf.
n.
l,
1 978
ts::SJ
1979 Kc.roo.
1 9 60
1 1' 6 1
1 9 8 ?.
1 985
1 9 !13
J::;:;;.s]
P h l l l pplr. e •
table XIV, p. 69.
The purpose of this paper is to examine changes in immigration patterns of Chinese immigrants from Taiwan who were admitted to the United States in the fiscal years of 1975 and 1985 . Specifically, the study will fo cus on manpower characteristics of the immigrants and their mode of en try into the United States as measured by their class of admission. It is the 1 UNITED STATES DEPARTMENT OF STATE, BUREAu OF CoNSULAR AFFAIRS, 1986 Report of the Visa 0/fice, Washington, D.C., 1 986.
Recent immigration o/ Chinese /rom Taiwan to the United States
King-Mei Tsay
1202
t� �
ere s major aim of this study to perform a descriptive analysis of whether llnml a significant relationship between the occupational background of un grants and their class of admission to Ameriean society. .In an effort to . Umted the to Ta1wan derstand the process of international migration from l sour�es States, the present research will take advantage of various archiva maJor the er, Howev . whieh are available in the United States and Taiwan ed by data source for the analysis will be the immigration records compil the Immigration and Naturalization Serviee (INS).
2 . - Review o/ the literature. There has been a continuing concern about the volume and characteristies of immigrants as such international move ment may have signifieant impacts upon both the sending a� d r� ceiv g countries. During the late 1 960s and early 1 970s, legai U.S. 1mm1grat1on was increasingly composed of skilled individuals from low-income cou� tries. The international migration of the highly trained, dubbed «bram drain» has been believed to have negative effects on the economie develop ment of the home countries but beneficiai ones for the host nations 2 • Previous studies concerning the brain drain deal with skilled profes sionals who leave their native lands in arder to seek more promising oppor tunities elsewhere 3 . The most common objective is to assess economie losses to the sending countries which are mostly less developed and to eval uate the economie gains to the receiving countries. The negative impacts of brain drain on the areas of origin are often described as the national wel fare loss. For example, some educateci manpower was previously financed by the government and their emigration brought no economi� returns to the native country. Moreover, in some less developed countnes the loss of local skilled professionals may have a long-term effect as it could take several years to replace. Additionally, the problem of brain drain is viewed
�
2 w. GLASER, The Bmin Drain, New York 1 980; J.R. NILAND, The Asian Engineering Brain Drain, Boston 1970; K. WINKLER - V.B. PiliARWAL, Migration o/ Professional Manpower to the United States in «Southern Economie Journal», 1984, 50, 3; R. }OLLY - D. SEERS, The Brain Drain and th Development Process, in The Gap Between Rich and Poor Nati? ns, ed. G. RANIS, The Macmillan St. Martin 's Press, 1972; V. KwoK - J. LELAND, An Economtc Model o/ the Brain Drain in «American Economie RevieW>>, 1 982, 72, l, pp. 92-100. 3 For an analy is of global patterns, see for example M. J. GREENWOOD, The Ec� nomics o/ Mass Migration From Poor to Rich Countries: Leading Issues o/ Fact and Theory, m «Amer ican Economie RevieW>>, 1983, 73, 2, pp. 173-177.
;
;
1203
as more serious when one classifies emigrants from partieular professions by age or by occupation. In addition to the effects of the brain drain, its causes are often analyzed within the development framework. The wage gap between the developed and less developed countries is frequently cited as a factor underlying the migration process. Unemployment, social inequality, and politica! instabil ity are among other possible causes of the emigration of skilled man power 4. In the case of Taiwan whieh is the focus of this paper, Kwok and Leland 5 argue that none of the above mentioned reasons is the major cause of the exodus of the highly-skilled individuals. Based upon an eco nomie model, they demonstrate that the real cause of the brain drain in Taiwan is imperfect information whieh the home-country employers have about the quality of foreign-trained students as compared with employers abroad. However, the analysis is purely theoretieal and should be tested with empirica! data before reaching final conclusions. Having recognized the negative effects of the emigration of the highly trained professionals, the governments of many less developed countries have made serious efforts in reversing the brain flow (for example, Tai wan, Thailand, and the Philippines) . Such governmental efforts are re flected in various programs encouraging skilled professionals to return to their homeland by providing them with certain privileges and benefits. It is hoped that the educateci manpower will bring with them the skills as well as technology and hence could contribute to the development process in their native countries. There is convincing evidence that some countries are experiencing emi gration of the highly trained to the United States 6 • However, some scholars have argued that at the aggregate level the quality of the recent immigrants in the United States has been declining 7• There are severa! factors whieh tend to lower the immigrant skill, whether measured by earnings or by 4 R. JoLLY - D. SEERS, The Brain Drain ... cit. 5 V. KwoK - J. LELAND, An Economie Model . . . cit. 6 E.M. PERNIA, The Question of the Brain Drain /rom the Philippines, in «lnternational Migration RevieW>>, 1976, 10, pp. 63-72; Y. CoHEN, Socioeconomic Dualism: The Case of Israeli-born Immigrants in the United States, ibid. , 1 989, 23 , 2, pp. 268-288. 7 M.J. GREENWOOD - J.M. McDoWELL, The Factor Market Consequences o/ U.S. Immigra tion, in <<Journal of Economie Literature», 1 986, 24, 4, pp. 173 8-1772; B.R. CmswrcK, Is the New Immigration Less Skilled than the Old?, in <<Journal of Labor Economics», 1986, 2, pp. 168-1 9 1 .
King-Mei Tsay
Recent immigration o/ Chinese /rom Taiwan to the United States
schooling. These factors include the growing proportion of imm{grants �d mitted on the basis of kinship, the continuing influx of illegal aliens; an,d the rising proportion of immigrants from less developed countries. As a result of the speculation on the declining quality of the immigrants, attention is being focused principally on the consequences of such migra tion on the U.S. economy. The debate centers around the issue of whether less skilled immigrant cause the reduction of domestic wage rates and dis piace domestic workers from jobs. The so-called «replacement hypothesis» postulates that illegal aliens depress local wage levels and take jobs that would otherwise be held by domestic workers 8• The competing view which may be termed «the segmentation hypothesis» is that the jobs filled by illegal aliens are not at the expense of domestic workers. Abrams and Abrams 9, far example, argue that a sizeable number of illegals have or could get labor certifications and hence implies that many illegal aliens are filling shortages that even the Labor Department considers genuine. While it is assumed there is a downward shift in the skill composition legai U.S. immigration and the high and continued immigration of illegal aliens with little education, it remains not clear that the quality of immi grants from particular source countries has declined. Focusing on the new ly industrialized country such as Taiwan, it is logical to hypothesize that there may be less brain flow to the United States during the recent peri od. The rising standard of living, the increasing employment opportunities and the narrowing wage gap could be regarded as factors retarding the emigration of skilled manpower. Moreover, the rationing of U.S. visas based on kinship ties may adversely affect the migrant selectivity. On the contrary, it is reasonable to hypothesize that there is a continuation of pro fessional flows from Taiwan to the United States. The increasing popula tion density and the unresolved politica! issues may cause the well-trained individuals to seek employment in the United States. The fact that a large number Taiwanese students in the United States do not return to their home country upon completion of their study may reflect that the process of brain drain continues to exist. The present paper attempts to answer the following questions: ( l ) Do
the skilled professionals dominate the immigratian flows from Taiwan to the United States in the recent period? (2) What are the patterns of entry which the immigrants succeeded in obtaining permanent residence in American sodety? (3 ) Is there a relationship between occupational skills of immigrants and their route of entry to the United States?
1204
·
8 V. BRIGGS, Illegal Aliens: The Need /or a More Restrictive Boarder Policy, in «Social Sciences and Quarterly», 1975, 56, 3 , pp. 477-484. 9 E. AllRAMs - F. AllRAMs, Immigration Policy. Who Gets In and Why?, in «The Public Interest», 1975, 38, pp. 3 -29.
1205
3 . - Data A. Archival Sources. The data far this study will be drawn from various archival sources, namely, Annual Reports and Statistica! Year Book of the Immigration and Naturalization Service, Report of the Visa Office pub lished by the United States Department of State, Bureau of Consular Af fairs, as well as unpublished records of visa applications compiled by the American Institute in Taiwan. The major source of data far the analysis is the Immigration and Naturalization Service, public-use tape. The availability of the Immigration and Naturalization Service (INS) data on immigrants admitted to the United States, public-use tape, makes it possible to assess changes in the quality of immigrants who originated in Taiwan. The present study will focus on two fiscal years, namely 1 975 and 1985. The selection criteria far these particular two years are based an the completeness of the data and the length of time to assess changes. More aver, it was based on the previous literature which indicated that large scale professional immigration to the United States occurred during the late 1960s and the early 1970s. Far the recent period, some scholars have argued that the chain migration based on kinship ties has tended to lower the quality of immigrants. Therefore, the selected ten-year period between 1975 and 1985 appears appropriate in testing the above mentioned argu ments. From the INS tape, only immigrants who were born in Taiwan or those whose last country of permanent residence is Taiwan are extracted. There is a legitimate reason to include immigrants who were not born in Taiwan but reported their country of last permanent residence as Taiwan. A size able proportion of Mainland-born Chinese moved to Taiwan before the Communist took aver in 1949 and some did reside on the island far a per iod of time before emigrating to the United States. Thus, the study could present a distorting picture if these individuals are excluded from the sam ple or the flow of immigrants from Taiwan to the United States. The total number of cases are 8,083 and 17,808 far 1975 and 1985, respectively. It should be noted that the volume of admitted immigrants far each fis-
1206
King-Mei Tsay
cal year does not necessarily reflect tbe true demand to emigrat� to �be United States. In fact, tbe unpublisbed statistics compiled by tbe Ained can Institute in Taiwan sbow tbe far exceeding demand tban tbe actual granted immigrant visas. In tbe fiscal year 1985, tbere were 18, 193 cases bandled, but only 1 1 ,793 or 35.2 percent of tbe total number of applica tions were granted immigrant visas in Taipei. It is also regretful tbat statis tics on tbe number of nonimmigrants from Taiwan wbo applied to adjust tbeir status and bow many of them were granted permanent residence are inaccessible. B. U.S. Immigration Law. In arder to provide some background for tbe study, a review of U.S. immigration law is presented. U.S. immigration law bas bad a significant impact upon cbanges in tbe nature of immigration to tbe United States and manpower cbaracteristics of legai immigrants. A pre vious analysis performed by W ong and Hirscbman 10 summarized tbe changes as follows: (l) tbere bas been a significant increase in tbe number of legai immigrants admitted to tbe United States; (2) cbanges are observed witb regard to tbe origin of immigrants; and (3 ) a dramatic sbift occurred in Asian immigration, in numbers as well as in proportion to tbe total im migrant population. In addition to tbe impact on tbe immigration patterns, effects of U.S. immigration law on manpower cbaracteristics of legai immi grants bave also been documented 11 • The major causes of tbe above alterations lie in tbree policy cbanges contained in tbe 1965 Immigration Act. First, tbe new act abolisbed tbe national-origins quota system and replaced witb a new visa preference sys tem. Family reunification was tbe main target, witb secondary allowances for occupational skills and refugee status. More specifically, tbe 1965 Amendments assigned annual quotas of 120,000 persons for tbe Western Hemispbere regions and 170,000 persons for tbe Eastern Hemispbere areas or 290,000 from ali countries. Witbin tbis generai quota system, there is no national origin quota otber tban one limitation of 20,000 an nual visas for each country. IO M. WoNG - C. HrRscHMAN, The New Asian Immigrants, in Current Issues in Research, ed. McCREADY, New York, Academic Press, 1980. u C.B. KEELY, Effects o/ the Immigration Act o/ 1965 on Selected Population Character istics o/ Immigrants to the United States, in «Demography>>, 197 1, 8, pp. 157-169; In., Ef fects of U.S. Immigration Law on Manpower Characteristics o/ Immigrants, ibid. , 1975, 12, 2, pp. 179-191.
Recent immigration of Chinese /rom Taiwan to the United States
1207
Tbe second cbange was tbe replacement of a preference system wbicb favored family relationsbips over workers witb needed skills. In addition, tbe new preference system made a distinction among skill levels and gave a bigber preference to professional-level workers. Tbe preference system specifies tbe proportional distribution of eigbt categories of immigrants as follows 12 : First preference (Unmarried adult children of U.S. citizens and their children)
20 percent
Second preference (Spouses and unmarried children of permanent resident aliens) 20 percent Third preference (Members of professions or persons of exceptional ability in
the arts and sciences and their spouses and children) 10 percent Fourth preference (Married children of U.S. citizens and their spouses and chil dren) 10 percent Fifth preference (Brothers and sisters of adult U.S. citizens and their spouses and children) 24 percent Sixth preference (Workers in skilled or unskilled occupations in which laborers are in short supply in the United States, their spouses and children) 10 percent Seventh preference (Refugees) 6 percent Nonpreference (Other qualified applicants) any numbers not used above
Tbe tbird major modification in tbe 1965 Act was tbe introduction of labor certification. Labor certification procedures are designed to insure tbat immigrants wbo are entering as workers bave skills wbicb are needed in tbe United States. All legal immigrants admitted witb a worker prefer ence (tbird or sixtb) or nonpreference status must receive labor certifica don. Details about labor certification are described elsewbere 13 • Tbese policy cbanges bave increased tbe size of immigration and cban ged tbe national-origin, demograpbic as well as manpower cbaracteristics of tbe immigrant population. In addition, immigration law contains otber provisions affecting cbanges in labor force compositions of legai immi grants. For example, tbe law allows an alien wbo is already in tbe United States witb a nonimmigrant visa to apply for permanent residence witbout 12 CoNGRESSIONAL REsEARCH SERVICE, U.S. Immigration Law and Policy: 1952-1979, Wa shington, D.C., Government Printing Office, 1979, p. 89. 13 See, for example, C.B. KEELY, E/fects o/ the Immigration Act . . . cit.; In., Effects o/ U.S. Immigration Law . . cit. .
1208
King-Mei Tsay
having to leave the country. This procedure is called adjustment of status which will be discussed in further details in a subsequent analysis. I� �his paper, attempts will be made to examine the complex interactions among adjustment of status, occupational preferences, and labor force character istics of Chinese immigrants from Taiwan. C. Characteristics o/ the sample. Before proceeding to an analysis of changes in immigration patterns of immigrants from Taiwan admitted to the United States, some selected demographic characteristics of the sam ple are presented in arder to provide a generai background far the study. Table l shows birthplace, age, sex, and maritai status distributions of immigrants by class of admission (i.e., subject to numerical limitation and nonnumerical limitation) . The majority of immigrants admitted in 1975 were born in China (70 % ) , while the highest proportion of those en tered the United States in 1985 reported their birthplace as Taiwan (81 % ) . Hence, it seems clear that immigration from Taiwan in the mid-1 970s mainly comprises of individuals who migrated from Mainland China rather than the native-born of Taiwan. It should also be noted that immi grants born outside Taiwan and Mainland China constitute a very small proportion (3 % ) . They are, however, included in the sample because they reported Taiwan as their last place of permanent residence. With regard to sex, the data indicate the women predominated the im migration flows far both 1975 and 1985 . The extent of differences in the sex ratio favoring females is especially marked when only immigrants who are subject to nonnumerical limitation are considered. The majority of these immigrants are immediate relatives of U.S. citizens. It is likely that the large share of immigrant women represents individuals who are spouses or widowed parents of U.S. citizens. The data on age distribution show that the majority of the immigrants are individuals in the 2 1-3 9 age group . A large proportion of individuals in the young age category of under 2 1 indicates that migration from Taiwan to the United States is mainly family moves rather than single moves. The elderly aged 60 or aver constitute a small share of the migration flow (6 % in 1975 and 1 0 % in 1985). A different picture, however, emerges when the data are further broken down by class of admission. Far immigrants who are exempt from the numerica! limitation, a sizeable proportion is in the old age category. This is especially true far the immigrants admitted in 1985 (4 1 % ) . The relatively large share of old-aged individuals reflects the admission of immigrants who are parents of U.S. citizens.
Recent immigration of Chinese /rom Taiwan to the United States
0 0'\ 00 <'\ "'" ci r-: cxi rr\ lf'\ 0 00 00 ,..... <'\ ,.....
<'\ ,.....
,.....
<>q_ .-<
O "!" N '>O OO 0'. 0 -.ri ,....; ci ,....; O O N t-t-- ..-< �
0 0'\ r<'\ 00 r<'\ ci cxi cxi c--i lf'\ 0 1!'\ r<'\ 0'\ ,..... <'\
O OO N r<'\ ci cxi ,....; lf'\ O r<'\ '>0 o;_ .... <'\
O N ,..., t-- 0 � o � oò a\ � lf'\ 0 ..-i N ,..., "'" o;_ .... <'\
0 ..-i lf'\ '>0 00 O'. ci ,....; v\ ,....; ,....; 00 ..-i 0 0 l!')_ ..-i <'\
0 1!'\ r<'\ N r--. ci ,....; v\ rr\ 0 0 00 ..-i 00 .-i r-.:' .-i
O N OO r--. ci r--: c--i o O "'" l!'\ 00� .-i
r-.-i
0 00 0'\ r<'\ 0 r--. ci v\ cxi v\ ci O O N "'" ,..., ,..... <>q_ .-<
T'"""'
O'\
0 "1" 00 00 o ci cxi cxi c--i O N '>!l lf'\ ..-i .,o
O "'" '>D o ci r-: c--i O "'" l!'\ lf'\ ..-i .,o
0 0 1!'\ '>0 0'\ o ci r-: v\ ..:t c--i 0'\ 0 N I!'\ ..-i lf'\ ..-i
O t-- 0'\ r<'\ ..-i ,--� ci '-!5 0 � � .--< O N t-00 ,..... .,ç
O O OO N r<'\ ci ,....; rr\ v\ ..-< O N t- r-;_ ..-<
O l!'\ l!'\ r<'\ ci c--i r-: ..-< O N t-1':_ ..-i
o ,..., ,..., t-- N r<'\ ci o\ cxi c--i ci ..,..-t Q 'f""""' "'f" 't""""' N r-;_ ..-<
0 1!'\ r<'\ "1" 00 '>!J CÌ C:Ì rr\ v\ ci O'\ oo o "l ....
O t-- r<'\ "'" ci o\ ci lf'\ 0 "1" 1!'\ <>q_ .-<
O'\
.-i
.-i
0 0'\ 00 <'\ r<'\ ci -.ri o\ rr\ O O N '>!l <'\ ,..... 00�
O N OO r<'\ ci c--i r-: o O "'" l!'\ <'\ ,..... 00
0 0'\. 0'\ � 'f""""' "'" ci o\ ..:t ..:t ,....; lf'\ O <"l lf'\ ..-i <'\
r-.-i
'>!)�
.....
O t-- 0 1!'\ 00 oo ci o\ v\ rr\ ,....; o T"""i r <"!. ,..... <'\ ......
......
O O OO N N r--. ci ,....; v\ c--j ci 0'\ 0 N t--
,..... ,.....
.,o
1209
1210
Recent immigration o/ Chinese /rom Taiwan to the United States
King-Mei Tsay
system was presented in Section 3 .B). This system was set up to facilitate family reunification, to admit workers with skills needed in the United States, and to make provision for the admission of refugees. Four of the preference categories (first, second, fourth, and fifth) are for relatives of U.S. citizens and permanent resident aliens, and two of the preferences (third and sixth) are for persons in specified occupations and their depen dents. If the quota of immigrants is not filled by persons in the preference categories, space may be available for the admission of immigrants who do not meet the qualifications required by any of the preference categories. The nonpreference quota, however, has totally dried up in recent years.
The maritai status distribution of adult immigrants (2 1 years oid or over) is aiso presented in Tabie l . Marked differences in the maritai status com position are observed between immigrants admitted within and outside nu mericai limitation. Por the immediate relative immigrants, the overwheim ing majority are married (93 % and 86% for 1975 and 1 985 respectively) . Again, the share of widowed reflects the admission of parents of U.S. citi zens. A different pattern of maritai status distribution is observed for im migrants entered within the numericai iimitation. While it remains the case that the majority of immigrants are married, slightly over one-fourth are singie aduit individuals. The share of immigrants who are widowed, di vorced, or separated is very small for the category of numericai limitation (2 % ) .
Table 2 - Immigrants, subject to limitation, as percentage o/ total immigration and distribu tion by pre/erence category: 1975 and 1985
4 . - Analysis . A descriptive anaiysis will be performed in order to assess changes in the immigration patterns of those immigrants from Taiwan who were admitted to the United States in the fiscai years of 1975 and 1985 . Moreover, the paper will examine whether there are significant differences in manpower characteristics of the immigrants during the ten-year period. Based on a review of previous literature, there has been a speculation about the declining quality of immigrants to the United States in the recent per iod. It was argued that the rationing of U.S. visas with an emphasis on kin ship ties may affect the quality of immigrants. This study attempts to test this hypothesis for the case of immigrants from Taiwan by using the INS data.
Preference category Total numerical limitation Family preference First preference Second preference Fourth preference Fifth preference Occupational preference Third preference Sixth preference Nonpreference
A. Mode o/ entry
Numerical limitation as percent of total immigration
Numerically llmited vs. numerically exempt. There are two types of im
migrants admitted to the United States, those subject to a numericai limita tion of 20,000 persons per year from any one country, and those who are exempt from this Iimitation. The Iatter category of immigrants are primar ily immediate relatives (IR) of U.S. citizens and speciai immigrants. The immediate relatives are defined as spouse, unmarried minor children, and parents of adult U.S. citizens. The category of special immigrants con sists of certain ministers of religion, certain former empioyees of the U.S. government abroad, and certain persons who have Iost U.S. citizenship . Immigrants who are subject to numericai limitation are admitted ac cording to a preference system that was established when the national-ori gins quota system was abolished in 1965 . (The details of the preference
12 1 1
.!
.,
1
1975
1985
Percent
Number
Percent
Number
100.0
6,579
100.0
13 ,852
0.4 35.0 0.3 29.5
28 2,304 20 1,944
0.4 32.4 3 .0 29.8
60 4,492 4 16 4, 127
5.8 10.4 18.5
379 685 1,219
2 1 .0 13 .5 0.0
2,896 1 ,861 0.0
79.4
6,590
77.8
13 ,855
Note: a. First preference: Unmarried adult children of U.S. citizens and their children. b. Second preference: Spouses and unmarried children of permanent resident aliens. c. Third preference: Members of professions or persons of exceptional ability in the arts and sciences and their spouses and children. d. Fourth preference: Married children of U.S. citizens and their spouses and children. e. Fifth preference: Brothers and sisters of adult U.S. citizens and their spouses and chil dren. f. Sixth preference: Workers in skilled or unskilled occupations in which laborers are in short supply in the United States. g. Nonpreference: Other qualified applicants. Source: Immigration and Naturalization Service, public-use tape.
King-Mei Tsay
Recent immigration o/ Chinese /rom Taiwan to the United States
The data on mode of entry of legai immigrants from Taiwan are presented in Table 2. In 1975, about one-fifth of immigrants from Taiwan were ad mitted to the United States outside the numerical limitation and the propor tion increased slightly far 1985. This pattern is different from many other Asian countries where much larger proportions of immigrants in the corre sponding years were admitted subject to nonnumerical limitation. The per centage of Asians immigrating outside the numerical limitation has increased rapidly since the mid-1970s as the number of refugee admission has soared. Not counting admissions from Indochina, 59 percent of ali immigrants from Asia were admitted subject to the numerical limitation 14 • Among immigrants subject to the numerical limitation, the overwhelm ing majority of immigrants from Taiwan carne under the family (or relative) preferences. The share of immigrants who entered the United States under the occupational preferences, however, rose significantly during the ten year period, from 16 percent in 1975 to 35 percent in 1985. This finding is consistent with the previous analysis performed by Arnold and his associ ates 15 that China is the only major source country far U.S. immigrants that has not experienced a relative decline in the importance of occupational preferences. With regard to the family preferences, the majority are either second preference immigrants (spouses and unmarried sons and daughters of per manent resident aliens and their children) or fifth-preference immigrants (brothers and sisters of U.S. citizens and their spouses and children). The sizeable proportions of fifth-preference immigrants are of particular interest. Previous efforts have been made to examine the relationship be tween family reunification and the immigration multiplier. It was found that the preference category most responsible far the «chaining» of immi grants is that associateci with the reunification of citizens with their sib lings 16 .
not necessarily new arrivai immigrants. Some of them are immigrants who adjusted their status. Adjustees are individuals already physically present in the United States. Under U.S. law, aliens who are eligible to receive immi grant visas may apply to have their status adjusted to that of a permanent resident without having to obtain a visa from American consulate in a for eign country. Persons who adjusted their status originally entered the United States with nonimmigrant visas. The nonimmigrants include temporary visitors far business or pleasure, students, temporary workers and trainees, ex change visitors, and others. It should be, however, noted that this «adjust ment of status» process is not available far every non-immigrant in the Uni ted States. It is only available far those who already qualify far some type of immigrant visa and who are legally in the United States at the time of their application. An applicant under one of the six preference categories far whom a quota is not yet available may not adjust status. Also, an applicant whose permission to stay in the United States has expired, or who entered the United States without inspection or by other illegal means, may not adjust status, whether or not a quota is available. In other words, a person has to be in status to adjust status. Such applicants must apply far their immigrant visas abroad, usually in the country of their last residence not necessarily in the country of their birth. The result of a previous analysis indicates that in the 1970s most Asian immigrants who adjusted their status originally entered the United States as either tourists or students 17 • Regretfully, it is not feasible far this study to determine what proportion of nonimmigrants who entered in various visa categories eventually adjusted their status and became permanent re sidents of the United States. However, past estimates show very small pro portions of less than one percent of nonimmigrants adjusted their status 18 • It is of interest to investigate what kinds of immigrants used the adjust ment route. There is existing evidence that from mid-1960s to early 1 970s, immediate relatives (included in «nonnumerical limitation») , persons with relative preferences, Cuban refugees and others with non-occupational-re lated bases far admission made up the majority of adjustees 1 9• Such pattern reveals the main goals of the legislation that adjustment of status is used
1212
Adjustment o/ status. Ali immigrants admitted to the United States are 14 F. .ARNom - U. MINOCHA - J.T. FAWCETT, The Changing Pace o/ Asian Immigration to the United States, in Paci/ic Bridges: The New Immigration Prom Asia and The Paczfic Is lands, eds. J.T. FAWCETT and B.V. CARINo, New York, Center for Migration Studies, 1 987. 15 Ibidem. 16 G. ]Asso - M.R. RosENZWEIG, Pamily Reuni/ication and the Immigration Multiplier: U.S. Immigration Law, Origin-Country Conditions, and the Reproduction of Immigrants, in «Demography», 1986, 23 , 3 , pp. 291-3 1 1 .
17 F. .ARNom - U. MrNOCHA - J.T. FAWCETT, The Changing Pace ... cit. 18 Ibidem. 1 9 C.B. KEELY, Effects of U.S. Immigration Law . . . cit.
1213
King-Mei Tsay
Recent immigration o/ Chinese /rom Taiwan to the United States
mainly for regularizing the status of refugees and reuniting families. It has not been primarily or increasingly a mechanism for workers to enter the United States and change their de facto presence into de jure immigrant status under the full provisions of the law. Focusing on the Chinese from Taiwan who adjusted their status, the fig ures are shown in Table 3 . About 40 percent of ali immigrants admitted to the United States in 1975 adjusted their status. The percentage decreased to 32 percent in 1985 which means that approximately two-thirds of ali legal immigrants are new arrivals. Among individuals who adjusted their status, approximately 13 percent did so in 1975 through the channel of immediate relatives (i.e., nonnumerical limitation) . The proportion of ad justees in this nonnumerical category jumped to 29 percent in 1985 . In short, the route of adjustment through immediate relatives became more prevalent.
majority of Taiwanese students in the United States received their U.S. per manent resident status through the occupational channel.
1214
Table 3 Total adjustment of status as percentage o/ total immigration and percentage distri bution by pre/erence type: 1975 and 1985 -
Preference type Numerica! type Occupational preferences Family preferences Nonpreference Nonnumerical limitation Total adjustments Adjustments as percent of total immigration
1975
1 985
86.9 27.7 58.8 0.4 13 . 1 3 ,277
71.1 50.9 20. 1 0.1 28.9 5 ,780
3 9.5
32.4
Source: Immigration and Naturalization Service, public-use tape.
The data in Table 3 also indicate that in 1975, people with family pre ference made up the majority of adjustees (59 % ) . But a dramatic change is observed for 1985 . Approximately half of the adjustees used the occupa tional preference as the channel to become permanent residents. This find ing is consistent with the result of the survey conducted by Tsai 20 that the 20 HoNG-CHIN TsAI, A Study an the Migration of Students /rom Taiwan to the United States: A Summary Report, in <<Journal of Population Studies», 1989, 12, pp. 9 1- 120.
1215
B. Occupational characteristics The quality of Chinese immigrants who were admitted to the United States can be measured by their occupational background. The INS data set does not contain other variables such as education or incarne which can be used as indices of quality of immigrants. Hence, this paper will lim it the examination to only occupational characteristics of Chinese immi grants. For new arrivai immigrants, occupations refer to professions in which they engaged prior to their emigration to the United States. The oc cupations of adjustees, on the other hand, are measured at the time they adjusted their status in the United States. The purpose of this examination of labor force characteristics of immi grants is to provide empirica! evidence of whether there has been a conti nuing process of «brain floW>> from Taiwan to the United States. During the late 1960s and early 1970s, legal U.S. immigration was primarily com posed of skilled individuals from low-income countries 2 1 • The emigration of professionals to the United States has been documented for many less developed countries such as the Philippines 22, Jamaica 23, Argentina 24, Is rael 25. However, it has been argued that the recent trend is changing. Due to the impact of immigration law which emphasizes kinship ties, the quality of immigrants admitted to the United States is declining. This pa per attempts to investigate whether such postulation is true for Chinese immigrants from Taiwan. Table 4 presents occupational distribution of immigrants from Taiwan by sex and class of admission. Ali occupations are grouped into four le vels. The professional level category comprises professionals such as doc tors, engineers, scientists, technologists, teachers, administrators, and man agers. The sub-professional category includes those who are paramedicals 2 1 M.J. GREENWOOD - J.M. McDOWELL, The Factor Market cit. 22 E.M. PERNIA, The Question cit. 23 P.Y. ANDER!iON, Manpower Losses and Employment Adequacy Among Skilled Workers ...
...
in Jamaica 1976-1986, in When Borders Don't Divide, ed. P.R. PESsAR, New York, Center for Migration Studies, 1 988. 24 A. MARsHALL, Emigration o/ Argentines to the United States, ibidem. 25 Y. CmrnN, Sodoeconomic Dualism cit. ...
1216
Recent immigration o/ Chinese /rom Taiwan to the Unfted States
King-Mei Tsay
0 ..-< 11'\
oo o <'i "<t N O <"\ N
"\ ,.....
'-0 00
aò "<t <"\
N
0 '-0 <"\ N O "<t N 0 0 11'\ ...-< ,..... ,.....
..,ç
0 0 0 o -.D r-: <"\ O '<t .-< --o ,..... o
vS
O N N 0'\ 0 "<t -..ò O '<l" N ,..... ,..... Q'\
"'
So 5o t-< t-<
� <")
11'\ l'N
o --o '<t
...... o v\ r-.: --D O N .-< '<!" ...-<
o r-- .-<
N o ....< o '<!" O '<t .-< 11'\ M
o "' 11'\ <"i "' o "<t ...-< 0 0 <"\ o ,..... . ,.....
� li") V)
""1"'" 0 l""""' M OO O '<I" N N .-<
0 11'\ ..-< r-- o <"i -.D '-!) 0 <"\ N o. ,.....
...-< <"\ -.D "<t <"\
N
0 11'\ 1'o o -..ò <'i '-0 0 11'\ ...-<
"\ ,.....
"'
r-- o oo r-
� """"! "'!
N O '<t .-< --o_ .-< 11'\
0 '<!" 1'11'\ 0 "<t -..ò .-< O '<l" N
a;_ .-< N
.--< 00
"<t -..ò N
1217
and technicians. Those who are in the sales and services constitute the third category. The last category consists of workers both skilled and un skilled such as craftmen, operatives, and laborers. The data from table 4 clearly reveal that professionals dominateci the immigrant flows from Taiwan to the United States. In 1975, 46 percent of employed immigrants were professionals. The proportion of profes sional immigrants remains unchanged for the year of 1985 . However, there is a shift in the second and third occupational categories during the ten-year period. In 1975, about one-fourth of immigrants were in the sub-professional category but the share declined to about 17 percent in 1985 . This change may be due to the less demand for foreign paramedi cals. Nevertheless, more data are needed to test this speculation. When the occupational distribution is broken down by sex, it is evident that immigrant men are more dominant in the highest level category. The sex difference in the share of professionals is more marked for 1975 (58 % vs. 2 6 % ) . As expected, greater proportions of female immigrants are repre sented in the paraprofessional category. For both years, women immigrants had higher percentages reporting their occupation in the sales or services category. Conversely, the share of immigrants engaged in operative and la bar occupations appears greater for men than women. Table 4 additionally presents occupational distribution by sex for immi grants subject to numerical limitation and those subject to nonnumerical limitation. For immigrants who are exempt from the limitation, most of them are immediate relatives (parents, spouses, and minor children) of U.S. citizens. It is striking to find that the majority (42 % ) of immigrants admitted in 1975 are in the professional occupations. This observation is consistent with the previous evidence that in the 1970s professional immi grants used family relationship as their mode of entry. However, the pat tern changed for immigrants admitted in 1985 . Slightly aver one-third of immigrants are in the professional category. On the contrary, the majority (43 % ) are represented in the sales and services occupations. Hence, it is not wrong to state that the admission of immigrants through familiar rela tionship does affect the quality of immigrants. When occupational distribution of immigrants who were subject to nu merical limitation is considered, the data show that immigrants from Tai wan are highly selective in terms of occupation. Over two-thirds of immi grants admitted in 1975 are represented in the categories of professional and subprofessional. Only a small minority (5 % ) worked as operatives or laborers. For immigrants admitted in 1985, their occupational distribution
12 18
King-Mei Tsay
Recent immigration o/ Chinese /rom Taiwan to the United States
remains quite similar to that of immigrants admitted ten years earlier. But it should be noted that, the share of immigrants in the sub-professional ·c �te gory reduced substantially while the proportion in the professional cat� gory slightly increased. Hence, it can be concluded that the quality of the immigrants from Taiwan has not been declining over the ten-year per iod of study. But for those who were immediate relatives, the data show a decreasing share in the professional and subprofessional occupations and a gain in the proportion of sales and services category. C. Relatz'onshz'p between occupatz'on and mode o/ entry This paper attempts to examine whether there is a significant relation ship between occupation of immigrants and the mode they use to enter the United States. In other words, professional-level immigrants are ex pected to make more use of the occupational preferences than those with lower levels of occupation. A previous analysis for the earlier period (19661973 ) reveals mixed patterns when immigrants are broken down by region of origin. While Asian professionals made the major use of occupational preferences, many professionals from other continents, however, entered in other statuses such as family preferences and nonpreferences 26• With regard to the immigrants from T aiwan, the data on occupational distribution by preference category and adjustment of status are presented in Table 5 . In 1975, three-fourths of professional immigrants entered the United States without occupational preferences. However, the reverse is observed for the year of 1985. Over half (53 % ) of professional immigrants made use of occupational preferences in obtaining their immigrant status. The figures from Table 5 also show a positive association between profes sional levels and the use of occupational preferences for 1985 . The use of adjustment status by immigrants of various occupational ca tegories can also be assessed. For both years, the data indicate that most professionals entering with occupational preferences are adjustees rather than new arrivai immigrants (23 % vs. l % in 1 975 and 35 % vs. 1 8 % in 1985) . In fact, the majority of ali immigrants admitted through occupa donai preferences in 1975 made adjustment of their status. This is true re gardless of occupation. But a different pattern is observed for 1985. For immigrants entering with occupational preferences, professional and para-
26
C .B. KEELY, E/fects o/ U.S. Immigration Law
...
cit.
1219
professional immigrants are more likely than those in the less-skilled cate gories to have their status adjusted. Table 5 Occupation o/ chinese immigrants, subject to limitation by preference and adjusters o/ status: 1975 and 1985 -
Occupation Preference type and adjustment of status
Professionals
Paraprofessionais
Clerical, saies & service workers
1975 1 ,294 Total employed immigrants 100.0 Totai percent 24.3 Occupationai preferences 22.8 Adjustee 1 .5 New arrivai Family preferences & other 75 .6 32.9 Adjustee 42.7 New arrivai
778 100.0 32.6 29.6 3 .0 67.4 3 1.4 36.0
2,704 Total employed immigrants 100.0 Total percent 53 .4 Occupational preferences 35.4 Adjustee 18.0 New arrivai Family preferences & other 46.6 3 .3 Adjustee 43.3 New arrivai
990 100.0 43 .9 26.1 17.8 56. 1 4.8 5 1 .3
Operative laborers
683 100.0 16.4 12.9 3 .5 83.6 44.5 29. 1
142 100.0 19.0 16.2 2.8 81.0 35.9 45 . 1
1 ,604 100.0 27.4 8.2 19.2 72.5 2.9 69.6
329 100.0 2 1 .0 7.0 14.0 79.0 3 .6 75.4
1985
Source: Immigration and Naturaiization Service, public-use tape.
5. - Conclusz'ons. Based primarily on the Immigration and Naturalization Service data, this paper examines changes in immigration patterns of Chi nese from Taiwan who were admitted to the United States in 1975 and 1985. The major purpose is test a previously held argument that the qual ity of immigrants admitted to the United States in the recent period h �s been declining. Severa! changes in U.S. immigration policies contained m the 1965 Act emphasize reunification of families of U.S. citizens or per�a nent aliens. Hence, it is suspected that such visa rationing may have a slg nificant impact on the quality of immigrants. In this paper, the quality of immigrants is measured by their occupational
1220
King-Mei Tsay
background. The result shows that the process of «brain drain» cÒntinue�. to exist. In both years, professionals predominate the flow of immigrants · frorn Taiwan to the United States. However, the proportion of paraprofessionals declined during the period of study. Instead, there was a substantial gain of immigrants in the clerical, sales, and service occupations. With regard to their mode of entering the United States, the data suggest that profes sional-level immigrants in 1985 made use of the occupational preference more than the family preferences. This pattern is contrasted with the one in 1975 which a sizeable proportion of professionals entered the United States through family relationships or the nonpreference category. The study points aut that not ali immigrants are new arrivals. Adjust ment of status is an important route to enter the United States. In 1 985, about one-third of Chinese immigrants adjusted their status from nonim migrants to permanent resident aliens. The data also reveal a changing pat tern of adjustment of status. In 1 975, people with the family preferences made up the majority of adjustees, but ten years later it was found that most adjustees used the occupational preferences to adjust their status. While there appears to be no change in the quality of immigrants from Taiwan to the United States, differences are observed with regard to pat terns of entering the host country. A higher proportion of immigrants in 1985 made use of the occupational preferences more than those admitted in 1975 . The volume of immigrants far 1 985 is also larger than the one in 1975, reflecting a separate numerical limitation of 20,000 far immigrants born in Taiwan. Finally, it should be stressed that the volume of immi grants does not reflect the true demand far emigrating to United States. The number of applications far each year far exceeds the number of ad mitted immigrants.
NORA FEDERICI
Riflessioni sul tema: migrazioni e minoranze
l . - Il quadro concettuale: origine delle minoranze. Com'è noto, le migrazio ni sono un fenomeno antichissimo e sono alla base del progressivo popola mento di tutti i continenti. Ma se ci limitiamo a considerare l'epoca moderna e se facciamo riferimento in particolare alle migrazioni internazionali, ossia ai flussi di popolazione che attraversano confini politici, sorge immediato il le game tra migrazioni e minoranze etniche e/o linguistiche e religiose. Tuttavia, questo legame non è un legame necessario. Se - infatti - in molti casi l'esistenza di una minoranza all'interno di un territorio è la con seguenza di un'immigrazione di massa verificatasi talora in conseguenza di eventi particolari (bellici o politici o, anche, naturali) oppure di un flusso migratorio continuo e di lunga durata prevalentemente alimentato da sin goli individui che volontariamente emigrano dal loro luogo di origine per stabilirsi altrove, sotto la spinta di motivazioni analoghe o diverse, questo non è sempre il caso 1 • Numerose, infatti, sono le minoranze che tali sono divenute quando, in conseguenza per lo più di eventi bellici e per accordi internazionali, vengo no modificati i confini territoriali dei vari Stati. Le minoranze etnico-linguistiche frutto di immigrazione non sempre e l Non sempre e non necessariamente l'origine delle minoranze in un certo territorio è il risultato dell'immigrazione di individui appartenenti per nascita a popolazioni diverse. Infatti, ad esempio nel caso delle minoranze linguistiche (o anche di quelle religiose) può anche ac cadere che queste abbiano origine da rimpatri di emigranti che avendo soggiornato a lungo in altra sede abbiano acquisito come lingua parlata (o come religione) quella della nuova sede e una volta rimpatriati - abbiano continuato nel loro luogo d'origine l'uso abituale della lingua acquisita o continuino a professare la nuova religione. Un caso di questo genere in Italia sem bra essere quello delle minoranze linguistiche del cuneese che parlano tuttora la lingua pro venzale, acquisita dagli emigrati in Provenza nelle generazioni passate.
1223
Nora Federici
Riflessioni sul tema: migrazioni e minoranze
non necessariamente sono costituite da nuclei permanentemente r.esidenti entro i confini dello Stato ospite: nella fase dinamica del fenomeno; esse . possono essere solo temporaneamente presenti entro tali confini, giacché la migrazione può avere carattere temporaneo ed essere di durata variabile per dare poi luogo a migrazione di ritorno verso il Paese di origine oppure a spostamento successivo in altro Paese. Mentre le minoranze presenti entro i confini politici di uno Stato in con seguenza del mutamento dei confini territoriali sono concentrate in aree in genere ben delimitate (com'è - ad esempio - il caso in Italia per la mino ranza tedesca nel Trentina Alto Adige), non altrettanto può dirsi per quelle risultanti da migrazioni, che si trovano per lo più diffuse entro gran parte o addirittura entro l'intero territorio dello Stato pur dando luogo a gruppi generalmente identificabili nelle loro varie localizzazioni territoriali. Talora anche le minoranze derivanti da migrazioni possono essere loca lizzate in zone particolari: è questo però il caso, in genere, di migrazioni di massa conseguenti a specifici eventi - bellici o politici - o anche di flussi legati a motivazioni politiche e/o religiose, i cui componenti sono accolti temporaneamente in sosta entro i confini di un dato Paese (frequenti sono i casi di veri e propri campi-profughi) . In questi casi, molto spesso i mi granti sono in attesa di un ulteriore spostamento (esempi, in Italia, sono attualmente quelli dei migranti - per lo più polacchi e russi - che sono in attesa di raggiungere altre residenze) . Non è facile delineare una tipologia delle migrazioni moderne che creano (o sono destinate a creare) la presenza più o meno stabile di minoranze etni che e/o linguistiche e/o religiose entro i confini politici di uno Stato giacché numerose e varie possono essere le condizioni che determinano tale presenza. Si può, però, precisare che esse sono prevalentemente determinate da tre motivazioni principali: motivi di lavoro, motivi di studio e motivi poli tici e che i motivi di lavoro sono quelli che hanno provocato i più massicci flussi migratori nel corso dell'ultimo secolo. Basti pensare al popolamento dei continenti nuovi dove vivono oggi milioni di persone di origine euro pea, attirate dalle enormi possibilità di sfruttamento offerte dalle terre del le Americhe e dell'Australia, ancora scarsamente popolate nel secolo scorso e all'inizio del secolo attuale. In realtà, a distanza di due o tre generazioni molto spesso le minoranze scompaiono come tali in quanto, attraverso gli incroci e attraverso la pro gressiva acquisizione dei tratti culturali della popolazione ospite (primo fra tutti, della lingua) , finiscono col perdere più o meno completamente le loro caratteristiche distintive, anche se - attraverso ricerche specifiche - è pos-
sibile (come vedremo) rintracciarne l'origine. La misura e i tempi dell'omo logazione sono ovviamente variabili e dipendono da diverse circostanze: maggiore o minore affinità etnica e culturale tra gli immigrati e la popola zione ospite, grado e rapidità dell'integrazione economica e sociale degli immigrati nella nuova società, atteggiamento della popolazione ospite nei confronti degli immigrati, maggiore o minore concentrazione territoriale degli immigrati nella nuova residenza, diversa facilità di contatti fra immi grati e nativi. Queste circostanze sono peraltro in genere collegate fra loro sì che interagiscono nel processo di omologazione. Va, però, anche considerato il caso - possibile - della formazione diretta di minoranze all:interno di una popolazione, almeno nel caso delle mino ranze religiose. E quanto avviene, ad esempio, quando vengono a formarsi gruppi confessionali o sette in seno ad una popolazione (fenomeno questo, sia in passato che oggi, abbastanza frequente) . Del resto, anche per le mi noranze etniche, formazione di una nuova minoranza può essere considera ta la creazione di un nuovo gruppo etnico costituito dalle nascite derivanti da unioni eterogame rispetto all'etnia. Un'ultima considerazione da fare è che - sia all'interno di una popolazio ne, sia come risultato di immigrazioni - possono individuarsi sotto-popolazio ni, qualificabili come minoranze in quanto numericamente minoritarie 2, indi viduabili in base ai più svariati caratteri. Tuttavia, qui ci siamo limitati a con siderare i soli casi di minoranze etniche e/o linguistiche e/o religiose, non solo perché sono quelli rilevanti ai fini di questo Convegno ma anche perché mol to spesso (anche se non sempre) lo stesso gruppo costituisce una minoranza ad un tempo etnica, linguistica e religiosa, tanto che le tre distinte qualifiche hanno un interesse più scientifico che pratico in quanto sono piuttosto un diverso punto di vista dal quale ci si può porre nello studiarla.
1222
-.- j
�l
� �
;, t • i 'l i �i l �j
ll
�!
:l
;l
2. - Il quadro concettuale: la dinamica demografica delle minoranze e i gruppi misti. L'evoluzione numerica e strutturale delle minoranze, come quella di qualsiasi popolazione, dipende dalla sua dinamica demografica. Ma la dinamica demografica delle minoranze è più complessa di quella del la popolazione generale. 2 Un'ampia trattazione dei diversi aspetti che può assumere l'analisi delle sotto-popola zioni, intese appunto come minoranze (etniche, linguistiche, religiose) si può trovare negli atti di uno specifico Colloquio svoltosi a Liegi alcuni anni orsono (21-23 settembre 1981) su iniziativa dell'Association internationale des démographes de langue francaise, Démographie et destin des sous-populations, Paris, AIDELF, 1 983 .
1224
Nora Federici
Riflessioni sul tema: migrazioni e minoranze .
Innanzi tutto, va tenuto presente che una stessa minoranza (etnica, lin guistica, religiosa) solo raramente è concentrata territorialmente entro li�a zona molto nettamente delimitata. Per lo più, gruppi di una stessa mìno ranza sono localizzati in territori diversi entro i confini politici di uno Sta to. E questo comporta che gli spostamenti territoriali dei singoli individui appartenenti alla minoranza che migrano dall'uno all'altro gruppo, deter minano modificazioni nella consistenza e nella struttura dei vari gruppi sen za alterarle, invece, nella compagine dell'intera minoranza. Non è perciò indifferente seguire il movimento demografico della minora!J.Za nel suo complesso e quello dei singoli gruppi che la compongono 3 • E questo un problema analogo a quello che si pone per la popolazione generale consi derata globalmente o, invece, nelle diverse articolazioni territoriali il cui movimento demografico risente anche delle migrazioni interne. A parte queste osservazioni sul movimento migratorio, va tenuto presen te che le minoranze qui considerate - come qualunque altra sotto-popola zione - sono soggette a modificazioni nel loro ammontare e nella loro strut tura derivanti non soltanto dal movimento naturale e dal movimento migra torio ma anche da interscambi tra ciascun gruppo e altri gruppi della po polazione generale, interscambi che non danno luogo a spostamenti terri toriali ma che sono molto importanti e che possono anche dare origine a collettività miste rispetto al carattere che qualifica la minoranza. In particolare, la dinamica sociale è particolarmente complessa, soprat tutto per le minoranze «culturali»: religiose e - soprattutto - linguistiche, per le quali conviene distinguere il movimento migratorio, inteso in senso proprio da altri movimenti sociali, assimilabili a quella che per le popola zioni globali viene definita «mobilità sociale» e che - nel caso delle mino ranze - assume anche specifiche e caratteristiche connotazioni culturali giacché alla mobilità sociale comunemente intesa (passaggio dall'uno all'al tro strato o gruppo sociale) si deve aggiungere una mobilità culturale in trinseca alla minoranza per quanto riguarda le minoranze religiose e/o lin guistiche e una mobilità etnica (attraverso le unioni miste e le nascite da tali unioni) che dà luogo a gruppi etnicamente misti.
Cerchiamo di chiarire meglio questi concetti distinguendo i tre casi: mi noranze etniche, minoranze religiose, minoranze linguistiche. La trattazione distinta è necessaria per chiarire la diversa complessità del la dinamica demografica dei tre casi considerati giacché l'etnia è caratteristi ca ereditaria, mentre religione e lingua sono caratteristiche culturali, soltan to influenzate, ma non inevitabilmente determinate, dalla nascita e sono co munque - a differenza dell'etnia - suscettibili di modifica anche nel corso della vita. Molto spesso, ma non sempre (come si è già detto), la minoranza etnica è anche minoranza religiosa e minoranza linguistica. Tuttavia l'iden tificazione religiosa e/o quella linguistica possono non coincidere e, anzi, molto spesso non coincidono con l'identificazione etnica giacché religioni e lingue sono tratti culturali multi-etnici e, d'altra parte, nell'ambito di una stessa etnia possono ritrovarsi più religioni (a seguito di conversioni) e più lingue giacché - proprio in conseguenza di migrazioni di lungo perio do e definitive - talora la lingua originaria può venire abbandonata, anche come lingua madre, nelle generazioni successive (cfr. nota 1 ) .
1225
Minoranze etniche. Per l e minoranze etniche, il movimento demografico comprende - come per le popolazioni complessive - da un lato il movimen to naturale e, dall'altro, il movimento migrato rio, ma presenta qualche maggiore articolazione (cfr. tavv. la e lb). Tavola l a Movimento demografico delle minoranze etniche (intero territorio nazionale) -
Egressi
Ingressi Nascite da unioni omogame
Immigrazioni
3 Evidentemente, l' analisi del movimento migratorio delle minoranze sarebbe ancor più complessa e difficilmente schematizzabile se si volesse intendere come spostamento territo riale dei membri della minoranza intesa come collettività (si veda, al riguardo, la trattazione di D. Courgeau (Formalisation de la mobilité des sous-populations) nel volume citato alla nota 2. Ci si limita qui, pertanto, a considerare il caso di spostamenti individuali dei suoi componenti.
[
Nascite da unioni eterogame (incroci)
rimpatri
dal luogo di origine Emigrazioni da altre provenienze estere Altri gruppi etnici minoritari
\
Morti
verso altre destinazioni estere
1226
Nora Federici
Riflessioni sul tema: migrazioni e minoranze
Tavola lb - Movimento demografico delle minoranze etniche (singole localizzazioni all'interno del territorio nazionale)
Nascite da unioni omogame
Altri gruppi etnici minoritari
Emigrazioni
verso altre destinazioni estere veso altre destinazioni interne
n movimento naturale non ha caratteristiche diverse da quelle della po
polazione generale, salvo che, nelle nascite, va tenuto distinto il caso in cui i genitori appartengano entrambi alla etnia della minoranza considerata o invece soltanto uno dei due genitori vi appartenga. In quest'ultimo caso, infatti, la nascita dà luogo ad un individuo di sangue misto e - pertanto - assegnabile, dal punto di vista etnico, ad un diverso gruppo. Nel caso dell'etnia, quindi, i matrimoni misti alimentano - attraverso le nascite nuove e diverse minoranze etniche. Circa il movimento migratorio, la minoranza etnica si può accrescere come nel caso della popolazione generale - per immigrazione di nuove uni tà, che possono peraltro provenire sia dalla zona di origine dell'etnia, sia da altri luoghi; essa d'altra parte si riduce numericamente per effetto di emi grazione, che può verificarsi sia per rimpatrio al luogo di origine, sia per spostamento verso altre destinazioni.
Minoranze religiose. Più complesso è il caso delle minoranze religiose (cfr.
tavv. 2a e 2b). Qui, infatti, sorgono due problemi. n primo problema deriva dalla possibilità di attribuzione o meno di un neonato alla religione propria della minoranza, nel caso in cui i due genitori professino religioni diverse. n secondo problema deriva dalla possibilità di conversioni, possibilità che ri chiede di configurare - oltre al movimento naturale e al movimento migrato-
Nascite da unioni eterogame (non attribuibili alla religione della minoranza)
Morti
da unioni eterogame (solo se attribuibili alla religione della minoranza)
rimpatri
da provenienze interne
Egressi
Nascite
dal luogo di origine da altre provenienze estere
Movimento demografico delle minoranze religiose (intero territorio nazionale)
da unioni omogame
Morti
Nascite da unioni eterogame (incroci)
-
Ingressi
Egressi
Ingressi
Immigrazioni
Tavola 2a
1227
Immigrazioni dall'estero i
l
ll l
l
Emigrazioni all'estero Altre confessioni religiose
Conversioni da altre religioni
Conversioni ad altre religioni
Tavola 2b - Movimento demografico delle minoranze religiose (singole localizzazioni all'inter no del territorio nazionale) Ingressi
Egressi da unioni omogame
Nascite
l
Nascite da unioni eterogame (non attribuibili alla minoranza)
Morti
da unioni eterogame (solo se attribuibili alla minoranza)
l l l Immigrazioni
r L
dall'estero Emigrazioni da provenienze interne
Conversioni da (di individui residenti nella localizzazione altre religioni considerata)
Altre confessioni religiose
l
all'estero
verso altre destinazioni interne
Conversioni ad altre religioni
1228
Nora Federici
Riflessioni sul tema: migrazioni e minoranze
rio - altri flussi di entrata-uscita, inquadrabili in quella che viene piÙ propria mente qualificata - per le popolazioni generali - come «mobilità sociale» . e che nel nostro caso può comprendere spostamenti da o verso altre collettivi tà religiose, che comportano modificazioni quantitative della minoranza.
Tavola 3a Movimento demografico delle minoranze linguistiche (lingua madre) (intero ter ritorio nazionale) -
Nascite da unioni eterogame
Ingressi
3 . - I gruppi misti. Se per lo studio della evoluzione demografica delle
Egressi
da unioni omogame
Minoranze linguistiche. Nel caso delle minoranze linguistiche, si pone un
problema preliminare, quello - cioè - di definire che cosa si intende per minoranza linguistica, visto che le lingue utilizzate possono essere (e, mol to spesso, sono) più d'una e visto - anche - che, non di rado, le comuni cazioni familiari e interfamiliari, nell'ambito della minoranza, si svolgono in un dialetto (spesso trasformato rispetto a quello originario del luogo d'o rigine) , più che in una vera e propria lingua (tra l'altro, una distinzione tra lingua e dialetto non è sempre facile e tanto meno incontestabile). In linea di massima, si può dire che per minoranza linguistica si intende una sotto-popolazione la cui lingua-madre è diversa da quella comunemen te parlata nel luogo di residenza. Tuttavia, la consuetudine - tuttora molto frequente - dell'uso dei dialetti, all'interno di gruppi di origine comune, consiglia di considerare anche questi come tratto culturale distintivo quan do stanno ad indicare un'origine allogena del gruppo. Questa incertezza di classificazione rende ancor più complessa la valutazione del movimento de mografico nel caso della minoranza linguistica. Tuttavia, tenendo fermo il criterio di riferimento a quella che viene co munemente indicata come «lingua madre» e attribuendo tale qualifica an che a quei dialetti cui viene storicamente riconosciuta dignità linguistica, si , può adottare una valutazione del movimento demografico analoga a quella seguita per le minoranze etniche. Converrà distinguere - nei riguardi del movimento naturale - il caso di nascita da genitori appartenenti alla stessa minoranza linguistica e - nel movimento migratorio - gli spostamenti a se conda che gli immigrati provengano dal luogo di origine della minoranza o, invece, da altra zona e - analogamente - gli emigrati siano diretti nel luogo di origine o verso altra destinazione (cfr. tavv. 3 a e 3b). Qui - a differenza di quanto avviene per le minoranze religiose - sembra di poter trascurare il caso di acquisizione della lingua della minoranza da parte di individui di diversa lingua madre e, viceversa, di «perdita>> della lingua da par te di individui che alla minoranza appartengono per nascita. E ciò, non certo perché queste circostanze non possano verificarsi ma perché la possibilità del bilinguismo - peraltro fenomeno frequentissimo e addirittura naturale in que sti casi - le rende poco significative e persino difficilmente discriminabili.
1229
Morti da unioni eterogame
Immigrazioni
[
dal luogo d'origine Emigrazioni da altre provenienze estere Gruppi bilingui
l
rimpatri
verso altre destinazioni estere
Tavola 3b - Movimento demografico delle minoranze linguistiche (lingua madre) (singole lo calizzazioni all'interno del territorio nazionale) Egressi
Ingressi
Nascite
l l
_jl
l:�:!:�
Nascite da unioni eterogame Morti
da unioni eterogame rimpatri dal luogo d'origine
Immigrazioni
da altre provenienze estere da altre provenienze interne Gruppi bilingui (presumibilmente)
Emigrazioni
verso altre destinazioni estere verso altre destinazioni interne
123 0
Nora Federici
minoranze si deve - come si è visto - fare riferimento soprattutto al movi mento naturale e a quello migratorio-sociale, non va però trascurat� un' �l tra variabile molto importante: quella della nuzialità o, meglio, delle unioni, sia matrimoniali che libere. Ai fini della individuazione delle minoranze e della loro evoluzione nel tempo non è, infatti, irrilevante la frequenza con la quale si creano coppie omogame e soprattutto quella con la quale si creano coppie eterogame, le quali ultime influiscono a complicare la dinamica dei gruppi minoritari e a creare - attraverso gli incroci - gruppi misti, di autonomo e speciale inte resse nel caso delle minoranze etniche. Evidentemente, i gruppi misti sotto il profilo etnico costituiscono un fe nomeno particolarmente rilevante giacché sono all'origine delle fusioni tra gruppi etnicamente differenziati, che hanno caratterizzato e certamente continueranno a caratterizzare la storia dell'umanità e a modificarne la struttura antropologica. Tuttavia, se è già molto difficile seguire la dinamica demografica delle mi noranze etniche originarie, ancor più difficile è seguire quella dei gruppi misti giacché questi perdono sempre più le loro connotazioni distintive con il pro cedere delle generazioni e con il moltiplicarsi e il complicarsi degli incroci. Se l'esistenza di coppie eterogame ha particolare importanza per lo stu dio delle minoranze etniche giacché dà luogo a nascite che - in quanto frut to di incroci - non appartengono né all'etnia dell'uno né a quella dell'altro genitore, il fenomeno non può considerarsi irrilevante nemmeno nel caso di minoranze religiose o linguistiche. Norme o consuetudini proprie delle diverse religioni stabiliscono, infat ti, l'appartenenza dei nati da coppie confessionalmente etero game all'una o all'altra confessione, sì che la consistenza e la struttura della minoranza re ligiosa risulta diversamente influenzata da queste nascite. Più fluida è l'influenza quantitativa, sulla minoranza, dei nati da coppie eterogame sotto il profilo linguistico giacché questi di regola - anche se non necessariamente - crescono nella consuetudine del bilinguismo e sono pertanto difficilmente attribuibili ad una determinata minoranza. 4 . - La rilevazione statistica dello stato e del movimento demografico delle minoranze. I problemi che si pongono per accertare la consistenza, la strut tura e la dinamica demografica delle minoranze, sono tutt'altro che sempli ci e derivano in primo luogo dalla difficoltà di una loro precisa individua zione e - dall'altro - dalla frequente estrema loro mobilità, sia territoriale che - soprattutto - come si è detto - sociale.
Riflessioni sul tema: migrazioni e minoranze
123 1
Di questi problemi si è già occupato in questa sede, sotto il profilo tec . mco, Marcello Natale a proposito delle migrazioni e non è quindi il caso di affrontarli qui ancora una volta. Tuttavia, conviene richiamarne brevemen te gli aspetti concettuali. n tentativo più ovvio è quello di ricavare le notizie sulle minoranze dalle normali rilevazioni ufficiali, sia di stato che di movimento, che riguardano l'intera popolazione, in quanto esse possono - infatti - considerarsi (come abbiamo già osservato) come sotto-popolazioni. Tuttavia, l'utilizzazione delle rilevazioni ufficiali presenta il problema ge nerale della possibilità della corretta identificazione della minoranza, che richiederebbe l'inserimento in tali rilevazioni di quesiti atti a individuarla con precisione. E tale possibilità è tutt'altro che facile ad attenersi. Vediamo innanzi tutto come si può conoscere la consistenza e la strut tura di ciascuna minoranza ad una data determinata. La prima possibilità è quella di utilizzare il censimento della popolazio ne. Tale utilizzazione richiede però l'inserimento nelle schede di censimen to di speciali quesiti che permettano di precisare l'appartenenza etnica nel caso di minoranze etniche, la lingua madre nel caso di minoranze linguisti che e la religione professata nel caso di minoranze religiose. Anche ammesso di poter utilizzare il luogo di nascita (caratteristica nor �almente richiesta nei censimenti) come proxy dell'etnia - forse anche più nspondente allo scopo della nazionalità - il problema può considerarsi tut t' altro che risolto, giacché il luogo di nascita permette di identificare ap prossimativamente solo quella parte della mi.rwranza costituita dalla prima generazione di immigrati. D'altra parte, non sembra praticabile l'ipotesi di inserire, tra i quesiti del censimento, una domanda specifica su un carattere - come l'etnia - molto difficilmente precisabile e che in molti casi viene anche a rivestire una valenza politica in ragione dei frequenti conflitti tribali e non - che lo investono. Per quanto riguarda le minoranze linguistiche, l'inserimento di quesiti diretti sulla lingua non sembra a prima vista porre problemi ma, in prati ca, occorrerebbe precisare - ad evitare equivoci, peraltro tutt'altro che fa cilmente evitabili - a quale lingua ci si riferisce (materna, usuale, ufficiale e - anche - parlata, letta, scritta) . Sta di fatto, comunque, che non è frequen te il caso di Paesi che inseriscono tali quesiti nei censimenti 4 • E ciò in ra4 Questi sono, infatti, di regola inseriti soltanto in quei Paesi nei quali sono ufficialmen te riconosciute più lingue (ad esempio Canada, Svizzera, Belgio) in quanto proprie di sotto-
1232
Nora Federici
Riflessioni sul tema: migrazioni e minoranze
gione del timore che essi possano provocare reazioni negative e inficiare così la riuscita della rilevazione. Altrettanto dicasi per la religione profe!isa ta, che non in tutti i casi viene dichiarata volentieri. Del tutto analoghe sono le osservazioni che possono farsi in merito alle rilevazioni di stato civile, da cui desumere la dinamica demografica delle minoranze e, ancor più, in merito all'eventuale utilizzazione di statistiche settoriali (sanitarie, criminali, scolastiche, ecc.) da cui ricavare indiretta mente le notizie. In effetti, se il ricorso alle statistiche ufficiali - sia gene rali che settoriali è già scarsamente soddisfacente per conoscere consi stenza, struttura e dinamica delle collettività di migranti (tanto che spesso si ricorre a tal fine ad indagini campionarie specifiche), i problemi si com plicano ulteriormente quando tali collettività si vogliano studiare sotto l'a spetto di minoranze che dai flussi migratori derivano, soprattutto se di tali minoranze si vogliano approfondire la dinamica e il conseguente processo di integrazione nel tessuto demografico, economico e sociale delle colletti vità nazionali.
da lungo tempo sono presenti in Italia \ faremo cenno delle ricerche effet tuate or è un cinquantennio dal CISP - sotto la direzione di Corrado Gini su alcuni dei numerosi gruppi albanesi immigrati in Italia nel sec. XV e tuttora caratterizzati da tratti culturali distintivi - tra cui la lingua, che si identifica con la lingua albanese dell'epoca della migrazione. Di alcuni di questi gruppi, residenti nei comuni calabresi di Carfizzi, S . Nicola dell'Alto e Caraffa i n provincia d i Catanzaro, furono rilevate le ca ratteristiche antropologiche, demografiche e medico-biologiche (tra cui i gruppi sanguigni) oltre che ricostruite le genealogie, in modo da paterne valutare il grado di commistione etnica 6• Questa concezione globale nelle ricerche sulle minoranze (concezione che Corrado Gini ha introdotto e applicato in tutte le numerose indagini effettuate dal CISP in varie parti del mondo) dovrebbe permettere di in quadrare una particolare sotto-popolazione da vari punti di vista in modo da fornire una visione storica della sua evoluzione antropologica e demo grafica 7 • Un altro percorso di ricerca, che pure consente una valutazione storica degli esiti delle commistioni etniche derivanti dalla presenza di gruppi più o meno consistenti di immigrati, è quello che parte dallo studio dei cogno mi e che - seguito nei primi decenni del secolo anche in Italia - è stato anche qui recentemente ripreso e utilizzato proficuamente 8• Anche questi sommari accenni, indicano come l'analisi e lo studio delle migrazioni e quello delle minoranze si intreccino inscindibilmente: analoghi problemi di rilevazione statistica, analoghi problemi di analisi e analoghe difficoltà di risolverli.
-
5 . - Le ricerche specifiche sulle minoranze. Al di là della possibilità di uti lizzare le rilevazioni statistiche ufficiali o di ricorrere a indagini di altra na tura per l'accertamento della consistenza e della struttura attuale dei grup pi demografici identificabili come minoranze etniche elo linguistiche e/o religiose e per seguirne le caratteristiche evolutive, vale la pena di accenna re ad altre ricerche che possono fornire indicazioni sul passato, oltre che e più che sul presente, dei gruppi allogeni. Queste ricerche hanno grande interesse perché ci illuminano - anche se soltanto parzialmente - sulla storia delle popolazioni attuali sotto il profilo delle loro origini e contribuiscono quindi a valutare le caratteristiche del processo di inserimento dei gruppi minoritari nel tessuto antropologico, sociale e culturale del Paese ospite. Si tratta di ricerche di varia natura che si possono prefiggere obiettivi diversi e che possono, quindi, avere contenuti molto diversi ma il cui risul tato è comunque quello di fornire indicazioni circa il grado di conservazio ne dei caratteri originari da parte dei gruppi in parola. A titolo esemplificativo e con riferimento ad alcune delle minoranze che
popolazioni che abitano regioni diverse. Analoga prassi si segue anche in Italia limitatamen te alle province di Bolzano e di Trieste dove le lingue tedesca e, rispettivamente, slovena sono ufficialmente riconosciute.
1233
5 Numerosi sono gli studi relativi alle minoranze etniche e linguistiche esistenti entro i confini dell'Italia. Tra i molti citeremo: E. CASANOVA, Le colonie allogene dell'Italia meridio nale e della Sicilia, in «Genus», 1940, vol. N, 3 -4. Per un quadro più recente e relativo all'intero territorio nazionale delle minoranze linguistiche, si veda: S. SALVI, Le lingue taglia te. Storia delle minoranze linguistiche in Italia, Milano, Rizzoli, 1975. 6 Per un quadro dei risultati di queste ricerche, cfr. C. GINr, L'assimilazione fisica dei discendenti degli immigrati, in Atti del Congresso internazionale di eugenica (Bucarest 193 9) . Per notizie sulle ricerche del CISP, cfr. C. GINI - N. FEDERICI, Appunti sulle spedizio ni scientifiche del CISP (febbraio 1933-aprile 1940), Roma, Cisp, 1943. 7 Diciamo «dovrebbe permettere» giacché purtroppo, per varie circostanze, il materiale di tutte queste ricerche condotte dal CISP è stato utilizzato solo molto parzialmente. s Si veda P.P. LuzzATTO-FEGIZ, I cognomi di S. Gimignano, in «Metron», 1925, vol. V, 2, e, per le ricerche recenti, L. SoLIANI, Un nuovo approccio d'analisi della rappresentatività di ricerche microdemografiche, in Atti della XXXV Riunione della SIS (Padova 1990).
1234
Nora Federici
Ancora più difficile, poi, si presenta lo studio - che pure sarebbe molto interessante - di quali siano i fattori, diciamo così, «ambientali» che influi scono a modificare l'evoluzione dei gruppi allogeni. Qui, infatti, entrano in giuoco fattori politici - ossia di atteggiamento delle popolazioni ospiti nei confronti dei gruppi minoritari - che si aggiungono ai fattori oggettivi che influiscono su tale evoluzione e che sono rappresentati dalle affinità o invece - dalle difformità etnico-culturali, tra minoranze e popolazione ge nerale, fattori - tutti - di grande rilievo nel favorire o, invece, ostacolare la progressiva commistione etnica e omologazione culturale. 6. - Le minoranze nella popolazione generale: assimilazione, integrazione o coesistenza? La presenza di minoranze nella popolazione generale pone sempre problemi più o meno acuti. E ciò anche quando queste minoranze non siano notevolmente differenziate per appartenenza etnica, per religio ne, per lingua. Basti pensare al fatto che perfino le massicce migrazioni interne sud nord che hanno caratterizzato l'Italia nel corso dell'ultimo cinquantennio e in particolare negli anni '60, hanno dato luogo ad atteggiamenti di intol leranza non irrilevanti nelle regioni settentrionali, atteggiamenti, peraltro, tuttora presenti e in qualche misura istituzionalizzati nella creazione di le ghe e altre formazioni a carattere regionale. Naturalmente, quando - oltre a differenze culturali di costume e di com portamento, come in questo caso - le popolazioni immigrate presentano tratti culturali specifici quali la lingua e/o la religione e ancor più quando esse appartengono a etnie o addirittura a razze molto diverse da quelle del la popolazione ospite, il distacco e l'intolleranza sono assai più pronunciati. La storia passata - meno recente e più recente - e la situazione attuale indicano ovunque nel mondo la presenza di problemi di varia natura legati alle migrazioni e alla conseguente presenza di minoranze nei Paesi ospiti, che ne deriva. Se si fa riferimento agli atteggiamenti moderni, sia come posizioni scien tifiche, sia come orientamenti politici dei Paesi di immigrazione nei con fronti delle minoranze immigrate, si può rilevare tuttavia una loro modifi cazione progressiva, particolarmente accentuatasi negli anni più recenti. Sotto il profilo scientifico come sotto quello politico, una certa modifi cazione nella terminologia usata per l'analisi del processo di trasformazione delle caratteristiche - antropologiche e culturali - dei gruppi immigrati a seguito del loro inserimento nella realtà economica e sociale del Paese ospi te, è di per sé indicativo di una mutata visuale nei confronti del problema.
Riflessioni sul tema: migrazioni e minoranze
1235
Fino agli anni '50-'60, tale processo era visto come una progressiva «assi milazione» dei gruppi allogeni da parte della popolazione ospite 9: le mino ranze immigrate venivano progressivamente «assimilate» attraverso un pro cesso legato sia agli incroci, sia - soprattutto - all'acquisizione dei tratti culturali della civiltà della popolazione ospite, il cui livello evolutivo - eco nomicamente e tecnologicamente più avanzato di quello delle minoranze veniva progressivamente acquisito dagli immigrati imponendosi sulla cultu ra di questi. Tale concezione ha subito in seguito graduali modificazioni. Sono stati infatti diversamente interpretati tutti gli aspetti dell' omologazione, da quelli antropologici a quelli economici, da quelli sociali a quelli più speci ficamente culturali, tanto che dal termine «assimilazione» si è passati ad impiegare il termine «integrazione», che non suggerisce più implicite gra duatorie di livello ma, piuttosto, una fusione di elementi diversi e che sta, quindi, ad indicare sia un mutato orientamento nella ricerca che un muta to impegno da parte della popolazione ospite nei confronti degli immigra ti. Implicitamente affermando l'esigenza di favorire il mantenimento e la valorizzazione dei tratti culturali e delle tradizioni delle minoranze, sicché anche le ricerche si sono preferenzialmente rivolte allo studio delle carat teristiche distintive dei gruppi minoritari nell'intento, però, di salvaguar darne la continuità. Oggi infatti, si tende a garantire alle minoranze il diritto a convivere con la popolazione ospite mantenendo i loro tratti culturali in condizioni di pa rità e si parla sempre più di società multi-etniche e multi-culturali. Naturalmente, questo orientamento, scientifico e politico, non è di per sé sufficiente ad eliminare atteggiamenti ed episodi di tipo razzistico, che si verificano più o meno frequentemente nelle zone che ospitano minoran ze immigrate, ed è lungi dall'essere sufficiente ad assicurare una convivenza senza problemi e senza frizioni. I problemi delle minoranze stanno oggi esplodendo nei Paesi dell'Europa orientale dove i regimi totalitari li aveva no soffocati per lungo tempo e i contrasti etnici e religiosi, forse ancor più di quelli politici, mantengono uno stato di conflitto, talora anche sanguino so, in vaste aree di tutti i continenti. Sembra, dunque, di rilevare una con traddizione fra tendenze libertarie da un lato (da parte soprattutto del 9 Si veda, per tutti: Rapport sur l'assimilation culturelle des immigrants, in Compte-rendu de la 5ème Session de l'Assemblée générale de l'Union pour l'étude scienti/ique de la popula tion (Genéve 1949).
1236
Nora Federici
mondo occidentale, forse oggettivamente preoccupato della denat�lità che. rischia di compromettere in futuro la sua ulteriore espansione produttiva) e . atteggiamenti di fondamentalismo etnico e religioso che alimentano guerrè e guerriglie in varie parti del mondo. La pressione migratoria che l'esplosione demografica del Sud esercita e ancor più eserciterà sul Nord del mondo, richiede una riflessione politica globale del problema giacché ormai ha scarso senso - e soprattutto scarso effetto - qualunque atteggiamento politico restrittivo dei flussi d'immigra zione singolarmente perseguito dall'uno o dall'altro Paese. Specie in Euro pa, in previsione di una casa destinata sempre più ad essere comune, occor re prevedere accordi multilaterali tra Paesi di immigrazione e soprattutto con i Paesi di emigrazione per far sì che i problemi di convivenza non si aggravino e che i flussi migratori si mantengano numericamente entro limi ti che consentano la convivenza pacifica ed evitino conflittualità nel merca to del lavoro e, ancor più, conflittualità sociali. L'impresa non è certo facile ma lo sforzo deve essere uno sforzo comune dei Paesi di immigrazione e di quelli di emigrazione che aiuti ad evitare nella misura del possibile l' aggra varsi del fenomeno dei migranti clandestini, prevedibile e previsto anche in sede internazionale 10 in conseguenza del crescente divario nello sviluppo demografico fra Nord e Sud del mondo e delle misure restrittive dell'immi grazione adottate con sempre maggiore frequenza nei Paesi del Nord.
1° Cfr. Rapporto sulle tendenze demografiche in Europa e nel mondo al Comitato di esper ti del Consiglio d'Europa, presentato nel 1989 da Léon Tabah.
JOZE PIRJEVEC
La minoranza slovena in Italia
Per comprendere l'attuale situazione della minoranza slovena in Italia è necessario anzitutto tenere presente la carta geografica, e riandare colla ment� al passato. Gli sloveni vivono oggi in un'area stretta e allungata, che s1 estende lungo la frontiera itala-jugoslava dalla Val Canale a nord fi no a Gorizia a sud, e lungo la costa adriatica da Duino a Muggia. Ma quan do giunsero in questo territorio? A cavallo del VII e VIII secolo dopo Cri sto, ultimi di quell'ondata slava che dilagò, all'epoca delle grandi migrazio ni dei popoli, dalle pianure orientali del nostro continente verso il meridio ne ed il centro Europa. La frontiera etnica formatasi allora è rimasta nei secoli praticamente invariata. Con i loro vicini del Friuli, i longobardi, gli antenati degli sloveni ebbero dapprima, è vero, degli scontri, ma trovarono ben presto un «modus vivendi». La zona collinosa che abbraccia a occiden te la pianura rimase ai loro insediamenti, mentre la pianura fu abitata dai longobardi e, più tardi, dal popolo friulano. Le vicende politiche e amministrative del territorio in cui gli sloveni vis sero da soli, o frammisti con genti romanze, furono per secoli estremamen te movimentate, sicché non è possibile parlare di una storia comune; basti pensare che gli sloveni della Val Canale appartennero al ducato di Carinzia, quelli del territorio cividalese alla Repubblica di Venezia, quelli di Gorizia alla contea omonima, mentre quelli di Trieste e del suo territorio erano cit tadini della città libera, che passò nel 13 82 sotto il dominio degli Asburgo. L'antico frazionamento ha tuttora delle conseguenze poiché condizionò no tevolmente la storia delle singole comunità e il loro modo di vita. I primi a passare sotto l'Italia furono gli sloveni del Friuli orientale, annessi al neo nato regno sabaudo nel 1866, dopo la sconfitta dell'Austria presso Sadowa. Lo Stato italiano, formatosi appena all'inizio di quel decennio, si fondava sull'idea di un'unità etnica e statale del territorio; per cui non meraviglia
1238
]aie Pirjevec
La minoranza slovena in Italia
che già l'Italia liberale conducesse, nei confronti di questi sloveni, in mag gioranza semplici contadini, una politica snazionalizzatrice non ceito in fruttuosa. Questa parte della nazione slovena perse infatti quasi completa mente i contatti col grosso del suo gruppo etnico, e proprio nel momento in cui esso incominciava ad erudirsi in campo culturale, politico ed econo mico. Se gli sloveni del Friuli orientale non persero del tutto la propria identità, ciò va attribuito principalmente a due fattori: il relativo conserva torismo della società contadina, e l'attività del clero locale, che non poteva accettare di spiegare il Vangelo in una lingua straniera. Del tutto diversa fu la sorte degli sloveni di Gorizia e Trieste. Nel corso del XIX secolo, essi tennero il passo con il rapido sviluppo della nazione, anzi talvolta vi assunsero un ruolo guida. In ambedue le città si arrivò ben presto alla formazione di varie classi sociali, dalla borghesia benestante al l'intellighenzia, ma anche a una classe operaia, che in campo politico aveva simpatie socialdemocratiche, ma possedeva una coscienza nazionale pari a quella dei circoli liberali e cattolici. L'impegno nazionale del popolo sloveno del Litorale negli ultimi decen ni della duplice monarchia trova la sua spiegazione in diversi elementi. In primo luogo, bisogna tener conto del nazionalismo romantico, che conqui stò l'Europa - per dirla con Winkler - come una tempesta, chiamando a nuova vita tanti popoli «senza storia»; va anche ricordata la maldestra po litica degli Asburgo e delle classi dominanti, incapaci di confrontarsi con la nuova situazione in modo costruttivo; c'è poi, come terzo elemento, lo scontro degli sloveni con l'irredentismo italiano, che guardava al regno vi cino in nome di un'italianità talvolta immaginaria; immaginaria perchè i suoi propugnatori spesso non erano neppure italiani, ma ebrei o slavi ita lianizzati, e perchè tale desiderio d'Italia era frutto più che di un calcolo razionale, di un ideale letterario ed estetico. Lo sviluppo dell'irredentismo ha tuttavia anche una sua continuazione concreta nel fatto che l'influsso degli slavi nelle città del Litorale cresceva costantemente, che il loro capi tale cominciava a far seria concorrenza a quello italiano, che il numero de gli immigrati, i quali non si italianizzarono rapidamente come spesso in pre cedenza, ma rimasero fedeli alla cultura d'origine, aumentava considerevol mente. L'ultimo censimento eseguito dalla monarchia asburgica, fra il 1 9 1 0 e il 1 9 1 1 , fu per gli irredentisti triestini un campanello d'allarme: infatti, ben 50.000 persone - un quarto della popolazione - si dichiararono di lingua slovena. La fine della prima guerra mondiale, con lo sfacelo della monarchia
asburgica, fu, per i popoli coinvolti, un vero e proprio terremoto: una tra dizione secolare andò distrutta, e bisognò sostituirle nuovi modelli di vita. Per gli sloveni, ciò fu particolarmente difficile, tanto più che avevano come vicino un vincitore, il quale da decenni non si curava di nascondere la sua volontà di assicurarsi una buona porzione del loro territorio. La frontiera tra il Regno d'Italia e il neocostituito Regno dei serbi, croati e sloveni, trac ciata nel 1920 a Rapallo, lasciava sotto il dominio di Roma più di mezzo milione di sloveni e croati senza alcuna protezione, e senza alcun impegno formale del governo italiano relativo ai loro diritti etnici. La mentalità con la quale vennero amministrati i nuovi territori era la stessa osservata nel Friuli orientale dopo il '66: la regione - denominata Venezia Giulia - do veva essere italianizzata quanto prima, ovviamente a spese della popolazio ne slava anzitutto attraverso la neutralizzazione o l'espulsione della sua in tellighenzia. Queste e altre misure furono prese prima ancora dell'avvento del fascismo. È significativo, del resto, che il movimento fascista abbia mes so radici nel Litorale assai rapidamente, e che le «squadre d'azione», con il consenso di ampi strati della popolazione e delle stesse autorità, potessero fin dal 1920 esercitare impunemente violenza nei confronti degli sloveni. Nel giugno 1920 fu attaccato e dato alle fiamme il più importante edificio sloveno di Trieste, sede di parecchie istituzioni culturali ed economiche. Quando, due anni più tardi, i fascisti presero il potere, la violenza ebbe via libera: le scuole vennero chiuse, tutte le istituzioni culturali ed econo miche proibite, i giornali e i partiti politici liquidati, i nomi e i cognomi sistematicamente italianizzati. Almeno mezzo milione di persone fu colpito da quest'ultima misura. In strada, in pubblico, perfino in chiesa fu proibito parlare sloveno. Sulle prime, gli sloveni reagirono a tale politica con una vivace attività al Parlamento di Roma. Quando però la vita parlamentare venne paralizzata dal fascismo trionfante, i giovani cominciarono ad organizzarsi, già verso la metà degli anni Venti, in gruppi clandestini, che ben presto risposero alla violenza con la violenza. Ne derivò un persecuzione ancora più aspra, che raggiunse il culmine in due spettacolari processi nel 193 0 e nel 194 1 . In quelle occasioni, furono comminate pene capitali e pesanti pene carcera rie, che però non stroncarono la volontà di resistenza del popolo sloveno. Quando, nella primavera del 194 1 , l'Italia, insieme al Terzo Reich, attaccò e occupò la Jugoslavia, fu organizzato un fronte di liberazione, che trovò in breve collaboratori anche nel Litorale. La resistenza si fece particolarmente attiva dopo 1'8 settembre 1943 , quando, in seguito alla capitolazione dell'I talia, il territorio triestino venne occupato dalle truppe tedesche.
123 9
]aie Pirjevec
La minoranza slovena in Italia
11 1° maggio 1945, con l'entrata a Trieste e Gorizia dei partigiani jLt.go slavi vittoriosi, finì la tragedia della guerra. Ma per le popolazioni così pro· vate del Litorale la pace era ancora lontana. Si ripresentò infatti in tutta la sua drammaticità la questione della frontiera, e non più solo di quella po litica fra Italia e Jugoslavia, ma anche di quella, più insidiosa e pericolosa, fra due ideologie e due visioni del mondo. La Jugoslavia comunista ottenne quasi per intero la Venezia Giulia, non però il porto di Trieste con il cir condario, occupati dagli anglo-americani nella convinzione che fosse op portuno, per ragioni politiche e strategiche, avere una base nell'alto Adria tico e farne un baluardo contro il comunismo. Dopo il '45, gli sloveni di queste zone si trovarono nuovamente divisi in tre diversi gruppi: gli sloveni del Friuli orientale, che la Repubblica italiana, come già il Regno d'Italia non prese neppure in considerazione; quelli di Gorizia, che ottennero almeno l'insegnamento elementare e medio nella propria lingua; quelli di Trieste, che si trovarono sotto l'amministrazione militare anglo-americana. L'atteggiamento degli Alleati nei confronti di questi ultimi era ambiguo: da una parte, essi vedevano gli eccessi del nazio nalismo italiano; dall'altra, non potevano e non volevano sbilanciarsi trop po a favore degli sloveni, per non creare tensioni in città e non prendere impegni, che in futuro avrebbero dovuto essere onorati dal governo italia no. Così, gli sloveni ottennero le scuole elementari e medie, poterono orga nizzarsi a livello politico e culturale, ebbero a disposizione una stazione ra dio, ma nient'altro. Sebbene nello statuto del Territorio Libero di Trieste, stilato nel 1947 in seguito al trattato di pace con l'Italia, fosse scritto che la lingua slovena andava equip arata, nella vita pubblica, a quella italiana, tale norma - come del resto lo stesso TLT - rimase lettera morta. Il nodo di Trieste venne sciolto appena nel 1954, quando le quattro po tenze interessate - Gran Bretagna, Stati Uniti, Italia e Jugoslavia - firmaro no, dopo lunghe trattative segrete, il cosiddetto Memorandum di Londra. L'accordo fu, in certo senso, un capolavoro di abilità diplomatica: gli italiani ottennero l'amministrazione del territorio di Trieste, mentre gli ju goslavi rimanevano in quello di Capodistria. Il Territorio Libero, diviso in due zone, rimase formalmente in vita, ma nella realtà fu diviso tra i due Stati confinanti. Le grandi potenze poterono quindi dichiarare che, per quanto le riguardava, il problema era ormai risolto: se in futuro Roma o Belgrado avessero trovato una diversa e migliore soluzione, sarebbe stata una decisione in cui né Londra né Washington avrebbero avuto parte. Questa formula accontentò tutti, e specialmente gli italiani e gli jugosla vi, che potevano presentare il memorandum alle rispettive opinioni pubbli-
che nel modo più soddisfacente. Gli jugoslavi considerarono la divisione del territorio definitiva, gli italiani no; anzi lasciarono credere ai triestini e ai molti profughi istriani che non era perduta ogni speranza di un recu pero dei territori ceduti. Questa politica ambigua ebbe serie conseguenze sull'atteggiamento degli italiani nei confronti degli sloveni. A Trieste infat ti, si creò un'atmosfera di esasperato nazionalismo, che non perm se alle autorità l'attuazione delle misure a favore della minoranza slovena previste dal memorandum. De facto, gli sloveni in Italia risultarono, ancora dopo il 1954, divisi nei citati tre gruppi: gli sloveni del Friuli orientale non ricono. . ' sc�utl co�e minoran�a; �ue i di Gorizia, che ebbero alcuni per quanto li. . . mitati dmttl; e quelli di Tneste, che secondo il memorandum avrebbero dovuto godere di più ampie garanzie, ma nella realtà avevano uno «sta tus» simile a quello degli sloveni goriziani, dato che il governo non era di sposto a dare concreta attuazione ai propri impegni internazionali. Essi conservarono quanto ottenuto dagli anglo-americani, ebbero un nuovo centro culturale come risarcimento per quello bruciato dai fascisti, potero no fondare una banca, ma la facoltà di usare la propria lingua nei rapporti con l'amministrazione non fu loro concessa, se non in casi limitati. A tut t'oggi, lo Stato non ha mantenuto le sue promesse, per quanto solennemen te ribadite nel 1975 con i Trattati di Osimo, che diedero soluzione defini tiva al problema della frontiera itala-jugoslava. Inoltre, secondo tali trattati, le misure di tutela, valide, col Memorandum di Londra, solo per gli sloveni di Trieste, vanno estese a tutti gli sloveni del Friuli-Venezia Giulia. A tale proposito, il problema che si pone è però il seguente: chi sono gli sloveni riconosciuti dal governo come tali? solo quelli di Trieste e Gorizia, o anche quelli del Friuli orientale? La domanda può suonare strana, ma non lo è, ove si consideri l'affermazione, rintracciabile nei documenti uffi ciali, secondo cui questi ultimi non parlano un dialetto sloveno, ma un in definito dialetto slavo. A questo punto, prima di sviscerare ulteriormente la questione, mi pare opportuno riassumere a grandi linee la situazione politica, culturale e socia le degli sloveni in Italia dopo il 1945 . Essi erano usciti dalla guerra pesan temente provati, ma pieni di entusiasmo e di una nuova coscienza di sé. Molti di loro avevano combattuto nella guerra partigiana, o partecipato in qualche maniera alla resistenza, per cui trovarono naturale raccoglier si, anche dopo la vittoria, sotto la bandiera del partito comunista; molti altri però, rimasti fedeli alle idee liberali e cattoliche, considerarono con sospetto la Jugoslavia comunista e filosovietica, organizzandosi in propri gruppi e partiti. Tale divisione si fece ancor più complessa nel 1948, quan-
1240
124 1
i
�
Joie Pirjevec
1242
La minoranza slovena in Italia
�
do si giunse allo scontro fra Tito e Stalin, che ebbe, so� rattutto à ri�st�, un'eco importante. I comunisti sloveni si scissero allora m due : amp1 fle�� mente avversi, rimanendo nemici fino al XX congresso del partito comum sta sovietico, che segnò, non senza incertezze e difficoltà, il superamento del conflitto. Questa ferita politica e psicologica impiegò molto tempo a cicatrizzarsi· anzi si può dire che la vita politica degli sloveni triestini e ' goriziani ne sia t ttora condizionata. Essi sono divisi in tre gruppi politici in contatto ma anche in concorrenza fra di loro. Nella Slovenska skupnost (la comuni à slovena), si riconoscono gli sloveni di impronta cattolica, libe rale e cristiano-sociale, i quali vorrebbero presentarsi sulla scena politica italiana come forza autonoma; la maggioranza degli sloveni di sinistra è in vece dell'avviso che non bisogna isolarsi, ma impegnarsi nei principali par titi italiani, per trovare in loro degli alleati anche nella soluzione del proble ma nazionale. Questi sloveni militano nel partito socialista o in quello co munista. Va citata infine la comunità culturale ed economica slovena, sorta dalla tradizione della Resistenza, che intende essere un organismo unitario senza p reclusioni ideologiche. Essa rappresenta un fattore importante per . gli sloveni d'Italia, dato che estende la sua attività a tutte e tre le pro�mc� del Friuli-Venezia Giulia, appoggiando e controllando tutta una sene d1 importanti istituzioni culturali ed economiche. . . . . Un diverso sviluppo ha avuto la vicenda degh slovem del Fnul1 onenta le, rimasti a lungo nell'ombra in campo sia politico che culturale. Negli ul timi decenni, però, anche tra loro si sono verificati importanti cambiamen ti, dovuti in primis alla massiccia emigrazione a cui erano stati costretti. . . L'esperienza della vita all'estero non ha spento la loro coscienza naziOna le anzi l'ha rafforzata: liberi dalla tutela dei carabinieri e insegnanti loca ' li in un ambiente in cui gli operai italiani erano al loro stesso livello, essi ' dscoprirono in certo senso la propria identità, lingua e cultura, valorizzan do di riflesso anche le comunità d'origine. A un diverso e più articolato livello svilupparono la propria vita cultu rale, dopo la liberazione, gli sloveni di Trieste � orizia. L inizio non f� facile, dato che mancava un'intera generazione d1 mtellettuali, e una tradi zione secolare era andata distrutta col fascismo. Le divisioni ideologiche fra gli sloveni nei primi anni del dopogue�ra furono inoltre ta ente aspre, d� rendere impossibile un dialogo anche m campo culturale. C10 nonostante, l risultati conseguiti sono notevoli: la vita intellettuale degli sloveni di Gori zia e Trieste è in pieno sviluppo, si è creata un'intellighenzia composta di docenti universitari, scrittori, artisti, professionisti di diverse discipline, che arricchiscono col proprio lavoro non soltanto la loro comunità, ma la sode-
�
tà in generale. È caratteristico del senso d'oppressione che gli sloveni av vertono ancora oggi, e del loro impegno, che tutti gli psicanalisti operanti a Trieste siano sloveni. Senso d'oppressione e impegno sono appunto i termini che mi sembrano i più indicati a sintetizzare la situazione odierna degli sloveni in Italia. Sen so d'oppressione, perché? In primo luogo perché la loro posizione giuridi ca non è ancora definita: la Costituzione italiana garantisce la difesa delle minoranze linguistiche; i trattati internazionali già menzionati confermano in modo ancora più preciso tale obbligo; ma tutto ciò è rimasto per lo più sulla carta, e gli sloveni sono ancora in attesa di una legge di tutela globale. Quali sono le loro rivendicazioni? Essi vogliono che lo Stato italiano ri conosca loro una particolare tutela, atta a preservarne la diversità culturale e linguistica; reclamano inoltre il diritto di comunicare con le autorità nella propria lingua, di adattare i programmi scolastici alle proprie specifiche esigenze, di partecipare in maniera più incisiva alle deliberazioni riguardan ti il territorio da loro abitato, dato soprattutto che le campagne dei conta dini sloveni sono state negli ultimi decenni colpite da estese espropriazioni. Essi affermano che una minoranza, proprio a causa della sua debolezza nu merica, non è in grado di mantenere da sola tutte le istituzioni necessarie alla sua sopravvivenza, e chiedono allo Stato di accollarsi, almeno in par te, tale onere. Tutto ciò, naturalmente, nella convinzione di rappresentare per lo Stato non già un pericolo, ma un arricchimento, e di poter costituire, con la loro presenza, �n tramite fra uomini e culture diverse. E non sono vuote parole: al di là della feconda attività esplicata dagli sloveni per diffon dere nello spazio jugoslavo la cultura italiana, ed in quello italiano la cultu ra dei popoli jugoslavi, basti dire che gran parte dell'economia di Trieste è legata ai traffici commerciali con l'est, a cui gli sloveni, per i loro contatti, le loro conoscenze linguistiche, e il fatto di potersi muovere senza impacci al di qua e al di là della frontiera, hanno dato un grosso contributo. Bisogna purtroppo riconoscere che la maggioranza non ha assunto un atteggiamento positivo nei confronti della minoranza. Ci sono sì delle for ze, che s'impegnano a difesa degli sloveni (soprattutto il partito comunista e, negli ultimi tempi, anche la Chiesa); c'è però tuttora sia pure con diverse sfumature un diffuso sentimento di ostilità nei loro confronti. Le radici di tale ostilità sono profonde, partendo dalla primigenia paura che ogni uomo ha dell'altro, del diverso. Sul Litorale, si è creata nel corso dei secoli una situazione per cui le città erano in gran parte italiane, mentre il circondario contadino era slavo; il che non mancò di causare anche tensioni sociali. Non bisogna dimenticare inoltre che, sotto l'influenza delle idee nazionali-
.
�
.
�
1243
:
�
-i
1244
Joze Pirjevec
stiche, si è sviluppata in questo spazio quella cultura retorica legata a sche mi ottocenteschi che ha avuto il suo bardo in Gabriele D'Annunzio. · . La convinzio�e della propria superiorità, così ampiamente coltivata nel Litorale dagli irredentisti, e più tardi dai fascisti, non è venuta meno nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale. La responsabilità più gra ve di tale situazione tocca ai partiti al potere, e a una scuola in cui le giovani generazioni non hanno modo d'imparare qualcosa sui propri vicini. Pochi anni fa, accadde che un gruppo di studenti chiedesse alla direttrice di una scuola media superiore di sapere qualcosa della cultura slovena; la risposta fu che la direttrice s'era informata, e aveva appurato che gli sloveni non hanno una cultura. Qual è la reazione degli sloveni alla guerra verbale e psicologica, cui so no esposti da decenni? Una parte di essi si lascia assimilare, nella convin zione di riuscire in tal modo a sbarazzarsi dei propri complessi di inferio rità: che questa sia errata, lo dimostrano proprio alcuni difensori dell'italia nità delle zone di frontiera d'origine slovena, proclamando il processo di snazionalizzazione - risultato sempre e comunque d'una sconfitta - innal zamento ad una cultura superiore. Gli sloveni replicano che la perdita della propria lingua e del proprio retaggio culturale non può rappresentare un progresso, e ribadiscono la loro aspirazione a una fruttuosa convivenza. Parallelamente a tale indirizzo manifestatosi con particolare chiarezza negli ultimi tempi, si sono avuti altri interessanti sviluppi, legati soprattutto all'accettazione della frontiera come di una realtà che può essere anche positiva, qualora la si osservi con spirito aperto. La definizione della frontiera ha risolto infatti un problema, che aveva avvelenato a lungo i rapporti fra Italia e Jugoslavia: ora si tratta di considerarla non già una conclusione, ma il punto di partenza d'una nuova strada comune.
ROBERT A. HORVÀTH
Methodological problems of the statlstics of nationality and of national minorities
l . The problem of national identity and that of nationalities and na tional minorities has taken off after the Great French Revolution as in the feudal era the problem was a completely different one. Notably, when somebody was belonging or admitted to the ruling nobility or to the aris tocracy of a feudal State, his ethnic or foreign origin had no relevance whatsoever. The principal thing was that he enjoyed ali the privilegies se cured to him by the feudal constitutional law and social framework, which automatically ment that he was entitled to rule from the legai and exploit from the economie point of view other people even belonging to the ethnic majority, or vice versa. It is true that an idea of national identity was already forming at the late feudal era - especially among the students of foreign universities as Huizin ga so finely demonstrated 1 , but only the rise of the centralised monarchi es - at the head of them with France on the European continent - became the major promoter towards the generalization of this development. However, it was only the Great French Revolution - as pointed out by many scholars - which, establishing the first modern national State, devel oped the notion of «politica! nationality» being identic with the citizenship of the unified and centralized national State. In France - even if there is no historical demographical evidence 2 the great majority of the country was -
-
1 J. HUIZINGA, Der Herbst des Mittelalters, Miinchen 1928, and from the same author, Patriotisme en Nationalisme, Paris 1940. 2 The great Histoire de la population /rançaise in 4 volumes edited under the direction of J. DUPA.QUIER, caracteristically do not refer to this problem at ali; see Vol. 2, De la Renais sance à 1 789 and Vol. 3, De 1 789 à 1914, both Paris 1988.
1246
Methodological problems o/ the statistics o/ nationality and o/ national minorities 1247
Robert A. Horvath
already considering itself as French even if not by ethnicity, but rather by «nationality>> i. e. by «political nationality>> or citizenship of revolutionary . France. The struggle for survival of revolutionary France and the foliowing Na poleonic era made their best to spread this specific ideology and to estab lish newly formed national States as supporters and allies or simply as mere satellites. But the main underlying force on the road to the formation of national identity was and became overwhelming only with the rise of the romantism during the first half of the 19th century forwarding the cult of national language and literature. This cult was opening up equaliy the evolution of national historiography, the research of the problems of na tional economy and the description of the national State and its people, - this latter in lack of a modern statistica! science first with the so-calied «ethnographic method», i.e. with a kind of qualitative identification of eth nic origin and identity including its geographic location. These early statistica! efforts produced very early trials to round up the national majorities and separate the national minorities also quantitatively, but it was only the Queteletian Revolution in statistics, resulting in the rise of the modern and autonomous statistica! science, which created the pos sibility to treat this problem on a real quantitative basis with the help of modern statistica! methodology in being.
However, these ethnic groups living in several foreign politica! units and aiming at recognition and unity, or other ones living under foreign rule and aiming at separation or at least at cultural and p olitica! autonomy, became a major factor in the politica! development around the middle of the 19th century as a result of historic development. In consequence, the statistica! science was confronted already in the lifetime of Quetelet with the problem on the international level and was forced not only to recognize its exis tence, but successively to develop a methodology to treat the problem. It was necessary to elaborate the criteria how to establish paraliel with the «citizenship» the «nationality» of the same citizens. It happened at the International Statistica! Congress of London, in 1860 that the problem of the necessity to differenciate between the two above ca tegories was raised 4• After heated discussions finally the inquiry of nationality at censuses was relegated to the «not indispensable» category of questions and Legoyt, representing the French point of view, wanted even to supress totally it as unnecessary, i.e. he wanted to admit only citizenship as «indis pensable». The opposition was represented by the German Boeckh with the proposal to use both categories side by side complementarily5• From this first international clash of opinions of leading statisticians it was evident, that - in conformity with the historic development of the na tional self-identification process, as pointed out ensuing principally from linguistic and literary roots - the first approximation to the statistica! de termination of nationality was based on the language of the citizens. The identity of language was the main coercive force for ali people living in different politica! units, - especialiy for Germans and Italians in these crucial years in Europe -, for whom the problem of national minorities was nearly non-existent or only pheripherical having only some few mino rities on the outer regions of their linguistic borders. So they have not cared for other criteria, as they realised, that the lan guage as attribute contained ali the other formative elements of national identity, the common origin and common historical development, includ ing common culture and literature with ethnic customs, and last but not least the so developed sentiment to belong to a national coliectivity, -
2. - The basic idea of the Queteletian Revolution in statistics was the numerica! knowledge of every unit of a statistica! mass or «population» with ali their statistica! characteristics to let appear the dominant features among them according to the law of the great numbers 3 • For the French type new State based on politica! nationality and on overwhelming ethnic majority only the citizenship was considered as signif icant attribute, ethnic differences with the spreading liberal-capitalistic or der of society were thought to disappear or at least loose their importance with the help of assimilation forwarded by self-interest, or in lack of it sup ported by State-laws. The result from the statistica! point of view was that ethnicity was not considered and elaborateci statisticaliy, i.e. as a statistica! variable by French scholars.
4 A. FrcKER, Erster Bericht des Special-Comité's zur Revision der Volksziihlungs-Vors chri/t, Wien 1968. 5 His standpoint was published later, see R. BoECKH, Die statistische Bedeutung der Volkssprache als Kennzeichen der Nationalitiit, in «Zeitschrift fiir Volkerspsychologie und Sprachwissenschaft», 1866.
3 R.A. HoRvATH, Épistémologie et méthodologie de la statistique en relation avec la socio logie, in <<Journal de la Société de statistique de Paris», 1989, 4, pp. 209-218.
t
.•
1248
Methodological problems o/ the statistics o/ nationality and o/ national minorities 1249
Robert A. Horvath
should it be in majority or minority. Accordingly, the German · point of view and census-practice contented with the simplest statistica! definitioq. of nationality in the form of the question «spoken language», satisfymg the needs of national unification at the epoch. The problem was much more complicated in big politica! units with mixed nationality, especially in the Habsburg-Empire. Here by historical development not only severa! nationalities were form ing the empire but even they were mixed up among themselves and the established linguistic borders became in many cases very diffuse ones, furthered by the strong assimilation policies during ali the imperia! rule. Even before the modern statistica! era this problem in this empire was not only realized, but its complexity and its ambiguous character was early understood. For instance, parallel with the first modern type census, un dertaken under the rule of Joseph II in 1784-85, a vague tentative was made to establish nationality by family-names, when the forced adoption of German names by people of Jewish religion and origin would have been automatically an augmenting factor of Austrian nationality in historic Hun gary with some 1,3 % population as a result of the Germanisation process. In the year 1845 Haufler was publishing his linguistic map of the Habs burg-Monarchy and was soon followed with a monography of its etnogra phy written by the famous official statistician Czoernig 6• However, nationality was not inquired in the Habsburg-Monarchy be fare the 1 85 0-5 1 census and then according to the language spoken, in some dubious cases decided by the family-name. This latter having no re lation to reality at ali in this context, the results of this first census, based on the Queteletian principles rather experimentally, were repudiated by the nationalities, especially by the Hungarians, ruled at the time autocrati cally and being the subject of the last wave of Germanisation during this period. No wonder, the inquiry of nationality was left out from the subse quent two Austrian censuses, - those of 1 857 and 1 870, partly under the influence of such distinguished Austrian statisticians as Feil, Streffler, Hauer and Ficker, signalling the existence of severa! mixed up territories with different linguistic isolates or isles. In Hungary the problem was even more preoccupying. This country was before the one and a half century Turkish occupation between 1526-1686
already a feudal State with severa! nationalities, so, that the ruling Hungar ian nationality was not surpassing 70-80% according to historical demo graphic estimations. As a demographic consequence of continuous wars and devastations, around the Josephin census its proportion went down to some 40 % only - according to the same sources, as the country was filled up with immigrants and settlers. The majority of them were sponta neous immigrants of Rumanian, Slovak, Serb and Croatian origin and only a smaller fraction of organised settlers was of Austrian and German origin. The Hungarian descriptive statistician Fényes, around the 1840s tried to establish the statistics of nationalities in Hungary of the epoch on the basis of parochial lists, separating localities according to uniquely spoken and dominant languages. In case the last ones were bilingual or plurilingual, he tried to establish the priority among these mixed communities by corre spondence, travel or by «trial and errar» 7 • However, this procedure had an advantage as the assimilation process has not yet begun. This kind of linguistic separation in «black and white» was felt by the best Hungarian politica! philosopher baron Eotvos not acceptable, he favored strongly the subjective «sentiment» criterion and judged the complexity of the problem so high as to rather abandon it. His standpoint was shared by the Austrian Professar of politics Gum plowitz, too 8 • This solution could not satisfy the autonomous Hungarian official statis tica! service after the historic compromise of 1867 with Francis Joseph I. Its head Keleti was returning to the problem of spoken language as «the most reliable criterion of nationality». To avoid the difficulty met by Ger man statisticians to count children under primary school age according to the language of parents, and also that of the other difficulty with plurilin gual adults, he has chosen to calculate only the spoken language of primary school children between the years 6-15. He projected it proportionally to the adult population with the help of the religion as its structure was known from the 1870 Hungarian census results for school children and adult population as well and has given a fair estimate of nationality 9• 7 E. FÉNYES, The Statistics o/ Hungary, I-III, Pest 1842-1843 (Hungarian text). 8 J. E6TV6s, The In/luence of the Main Principles of the 19th Century an the State, Vienna 185 1 (Hung. text), also in German version, Wien 185 1 , and from the same author, The Question o/ Nationalities, Pest 1865 (Hung. text), and in German version, Wien 185 1 ; and L . GuMPLOWITZ, Die Rechte der Nationalitaten in Osterreich-Ungarn, Innsbruck 1879. 9 C. KELETI, Qu'est-ce que la Nationalité?, Budapest 1874, pp. 9 and further.
6 lliUFFLER, Sprachenkarte der osterreichischen Monarchie, Wien 1845, and K. CzoERNIG, Ethnographie der osterreischen Monarchie, Wien 1857.
l
l l
� l
�
1250
Robert A. Horvath
The 1 880 Hungarian census made the first officiai step by inti:oducing into the questionary the inquiry of «mother-tongue» with «other spoke� Ianguage» or «Ianguages» as correctives at the counting of the so-callèd civil population. The introduction of this corrective and the deduction of children under the schooi-age diminished the image of a massive Hungar ian Ianguage majority and Keleti was strongiy attacked from the Hungarian side because of this soiution showing a 46,7 % Hungarian population only by mother-tongue. But at the same time by not recognizing Yiddish as an autonomous Ianguage, the J ewish population augmented their share with some 5,7% - a considerabie augmentation in a century since the Josephin census. This was, however, oniy some 56% of all Jewish people of Hungary of whom the second main bulk, some other 3 3 % , had German as his mother-tongue, making out some 1 1 % of the German speaking Hungar ian community 10 • As the Hungarian officiai nationality law from 1 868 and the policy pursued was giving oniy culturai but not politicai autonomy and was not executing the Ietter of the said Iaw, tending towards assimila tion, this policy and Keieti' s soiution was even more bitterly fighted by the nationalities. So the fight for their nationality rights turned rapidly over into separatism and became fatai for the future of the Duai Austrian-Hun garian Monarchy, where in the Austrian part, according to the officiai mother-tongue statistics, the proportion of German speaking ruling nation ality was even Iess in number as their Hungarian parallel-numbers before the first World-War in historic Hungary. The maintenance of spoken Ianguage in the refined form of «mother tongue» with other spoken Ianguages compiemented survived the 1 920s. If abstracted from countries where it was statistically never applied, - as in France, Itaiy, Spain, Portugai, the Netherlands, Denmark, Great-Britain and Ireiand -, it was stili in use outside of Austria and Hungary in Switzer Iand and Belgium, in Czechosiovakia, Poiand, Finiand, Greece and Turkey. With the rare exception of Lithuania asking only «nationality», around 1940 several countries adopted parallei to the Ianguage the criterion of «nationality», too, being convinced that there may be a sensibie difference between nationai sentiment and spoken Ianguage. This soiution was not devoid of ambiguity. It was suited to serve as well the purpose of assimilation and that of dissimilation either beside of its orilO In., The Condition o/ Nationalities in Hungary on the Basis o/ the 1 880-Census, Buda pest 1881 (Hung. text) .
Methodological problems o/ the statistics o/ nationality and o/ national minorities 125 1
ginai scope, notabiy, to establish correctly the nationality situation and to secure to minorities not only individuai culturai and linguistic rights, but aiso politicai autonomy according to the Wilsonian principies declared at the peace negotiations after W orld W ar I. Such ideai soiutions were aimed at in Estonia and Lettland, beside oider Scandinavian States, as Sweden and Norway, realizing it aiready earlier and also practised but more one-sidedly in the German Third Reich and the Soviet-Union, in the successor States of the Austrian-Hungarian oid Dual-Monarchy, especially in Rumania and Yugoslavia. Hungary joined this Iatter group of countries with its 194 1 census, partly to establish cor rectly the nationality situation in some transitorily recuperated territories between 193 8-40, and partly under German pressure in favour of the Ger man minority living in the country 11 • 3 . - The situation at this time, i. e. at the outbreak of World War II and in the early 1940s from the point of view statistics of nationalities and na tional minorities reflected already that statistics as a tooi of policy was as well in a deadlock as the securing of the rights and existence of national ities and national minorities. Notabiy, these rights - incorporated in 1920 into the treaties under the impact of the Wilsonian principies - were nowhere observed or even the Ietter of the peace-treaties was turned against them and very often with the abuse of statistics. The number of minorities was with every possibie way and means falsified and grossiy re duced, in some countries their nationality was with the help of name-ana Iyses forcibiy changed. When their real number was correctly counted it served often oniy to better redistribute administrative districts so, that in the new framework they should Ioose majority to not to obtain even cultur a! autonomy and be condemned to rapid assimilation. On the other side some nationai minorities were effectively set in to play the roie of a kind of politica! «fifth coiumn» and to force the mother-country's politics to compiy by following the protector country's line in the politica! or econom ie field. The interwar years have clearly demonstrated that neither the great power signataries of the peace-treaties, nor the newiy created League of Nations as a «sui-generis» supranational and international body were suin Langue materne!le et nationalité d'après le recensement de 1941, in «Journal de la So ciété hongroise de statistique», 1942, 1 -2, pp. 97-108.
1252
Robert A. Horvfzth
. ted and even willing to secure the rights formally guaranteed to them to hinder their restriction and assimilation according to the obsolete 1 9th cen� tury's «unique politica! nationality State» conception. This ought to be the guarantee against the process of deprivation from their national character and culture and their economie depletion. History is teaching us, that the so-called «national» borders as well before 1 9 14 as after 1920 artificially separated people speaking the same language and having the same cultural traditions and aspirations. Through their individuai and politica! aspirations to maintain their cul tura! and politica! autonomy in the mixed populated areas and because of the fear of majority from separatism or even from well-deserved poli tica! autonomy such situations degenerateci rapidly inevitably into collec tive politica! hatred and controversies instead of peaceful coexistence and cooperation. However, this situation and the statusquo of strategie or economically favorable borders of the successor States was once more maintained by the European politica! system set up after World W ar II, and in some areas even worsened if changed. This is equally true as regards the Western great powers, as well as the soviet-system of the so-called «socialist States». In the latter the «Leninist nationality-policy» revealed itself as a complete failure, a dead-letter never and nowhere applied 12 • The role of the supranational successor world organisation, that of the United Nations was as ineffective in this field as that of its predecessor, despite of the Helsinki-initiative in the last decade. As a result of the survival of old national State aspirations seconded by great power politics making use of it as its most sure politica! weapon, the tragedy of national minorities became an everyday phenomenon in the «third world», too, especially with the decolonisation process in Asia and Africa. Quite unexpectedly, European minorities share the same fate of life12 F. GLATZ, On the Possibilities of Study o/ Hungarians in the Neighbour-States, in «Magyar Nemzet», 3 1st March 1990 (Hung. text). For the literature of the last historie turning point see also I. CsEKEY, Nationalism. A Report by a Study Group o/ Members o/ the Royal Institute o/ International Affairs, Oxford-London-New York-Toronto 1939; D. ELEKES, Probleme der Nationalitaten-Statistik, in <<Journal de la Société hongroise de statis tique», 1940, 4, pp. 3 02-3 18; E. FLACHBART, Histoire des minorités nationales en Hongrie, Paris-Clermont-Ferrand 1944.
Methodological problems o/ the statistics of nationality and of national minorities 1253
danger sometimes in our-days, when the old European statusquo after 70 years duration begins to crumble. It is only the abandon of the two-century old tradition, - built on unique nationality and the «politica! nationality State» -, parallel to the build-up of a new international arder capable to secure the individuai, cultural and col lective political and economie living-conditions of national minorities inde pendently from the so-called «national State-borders», which could end up the tragic period behind us, to integrate Europe and to give an example of tolerance and international legal settlement how to salve the problems of national minorities: this should be the renewed <<White-man burden» or more correctly the «European burden» showing the mankind ali aver the world perspectives far a brighter 2 1st century.
Le cas de Casacalenda - Montréal (1861-1930)
NICOLE MALPAS
Etude d'un réseau migratoire sur la base d'archives communales: le cas de Casacalenda - Montréal (1861-1930) *
Introduction L' émigration est un des facteurs dominants de l'histoire de l'Italie puis que de 1 876 à 1976, vingt-cinq millions de personnes ont quitté son terri toire pour prendre la direction des Amériques ou de l'Europe du Nord, sans compter les quelques autres millions d'individus qui ont abandonné le Sud du pays pour venir grossir la population des grandes métropoles du Nord 1 • Dans le cadre de plusieurs disciplines, de nombreux chercheurs ont abordé l' étude de ce phénomène et principalement celui de la migration internationale. Ainsi en économie, les études tentent de cerner l'impact économique de l' émigration dans le pays de départ, de l'immigration dans le pays d'arrivée 2• En sociologie, l'accent est mis davantage sur l'intégration
* Cette recherche a été effectuée alors que l'auteur était boursière inserite au doctorat en histoire à l'Institut universitaire européen, Firenze. Cette recherche a été possible grace à l'appui du maire de Casacalenda et à l'accueil chaleureux du personnel communal. Nos re merciements les plus vifs vont à Angelina Vincelli, bibliothécaire et à Eliza Tozzi, professeur d'histoire à la «scuola media». Aux archives de Campobasso, nous remercions de leur col laboration la dottoressa Renata De Benedittis, directrice des archives et le dottore Angelo Petrucci. l G. RosoLI, Un secolo di emigrazione italiana, 1876-1976, Roma, Centro studi emigra zione, 1978; voir aussi: E. SoRI, L'emigrazione italiana dall'unità alla seconda guerra mon diale, Bologna, n Mulino, 1979; A. GoLINI, Distribuzione della popolazione, migrazioni in terne e urbanizzazione in Italia, Roma, Istituto di demografia, 1974. 2 F.P. CERASE, Sotto il dominio dei borghesi. Sottosviluppo ed emigrazione nell'Italia me ridionale, 1860-191 0, Roma, Beniamino Carucci Ed., 1975.
1255
et l' assimilation des immigrés de la première et de la seconde génération 3 • L'anthropologie s'intéresse également aux migrations dans la mesure où les attitudes, les pratiques, les coutumes de certaines communautés ont sub sisté dans la société d'accueil alors qu'elles ont disparu depuis longtemps dans la société d'origine 4 • En démographie, les migrations considérées pen dant longtemps comme «l'élément perturbateur» dans l'étude de la morta lité et de la fécondité suscitent un nouvel intéret et redeviennent objet d'examen. Pace à la baisse dramatique des taux de fécondité dans le monde occidental, les migrations seront peut-etre appelées à jouer un role majeur dans le renouvellement des populations; dès lors, il s' avère néces saire de mieux comprendre les mécanismes qui les ont suscitées pour mieux appréhender leurs effets sur l'évolution des structures et des com portements démographiques dans la région de départ, mais aussi dans la zone d'arrivée 5 • L'histoire, elle aussi, s'est emparée du sujet et les monogra phies qui retracent la création, l' évolution des «Little Italies» d'Amérique du Nord et du Sud, d'Australie et d'Europe, sont de plus en plus nom breuses 6• Cependant, si l' on examine l'historiographie des vingt dernières années relative à l'émigration italienne, on constate une certaine dichoto mie dans l' approche du phénomène, suivant que l' on observe le pays de départ ou la zone de destination. Celle-ci s' explique par le contexte m eme dans lequel s'est développée cette discipline, de part et d'autre de l'Atlan3 M. LM - BAccr, L'immigrazione e l'assimilazione degli italiani negli Stati Uniti secondo le statistiche americane, Milano 1961; J. BorssEVAIN, Les Italiens de Montréal: l'adaptation dans une société pluraliste, Rapport d'enquete sur le bilinguisme et le multiculturalisme, Etude no. 7, Ottawa 1967. 4 A. DouGLASS, Emigration in a South Italian Town, An Anthropological History, New Brunswick, New-Jersey, Rutgers University Press, 1984; S. TASCHEREAU, Pays et patries: ma riages et lieux d'origine des Italiens de Montréal, 1906-1930, Montréal, Université de Mon tréal, 1987; F. PrsELLI, Parentela ed emigrazione: mutamenti e continuità in una comunità calabrese, Torino, Einaudi, 198 1 . 5 M . TERMOTE, La place de la migration dans la recherche démographique, in «Cahiers québécois de démographie», vol. 12, no. 32, oct. 1983 , pp. 175-179. 6 E. FRANZINA, Emigrazione transoceanica e ricerca storica in Italia: gli ultimi dieci anni (1978-1988), in «Altreitalie», I ( 1989), l, pp. 6-57; R. lliRNEY-V. ScARPAcr, Little Italies in North America, Ontario, The Multicultural History Society of Ontario, 1981; A. lllBO NICO, Un decennio di studi italiani sull'emigrazione in America latina, in «Studi emigrazio ne», vol. XVIII, no. 61, 1 981, pp. 49-78; R. DE FELICE, Cenni storici sull'emigrazione italia na nelle Americhe e in Australia, in <<Affari sociali internazionali», 6, Special Issue, 1978, pp. 5-184. Voir également les numéros de Studi emigrazione consacrés à l'émigration italienne en Australie (no. 69, 1983 ) et au Canada (no. 77, 1 985).
Nicole Malpas
Le cas de Casacalenda - Montréal (1861-1930)
tique, mais surtout par les sources mises à la disposition cles chercheurs. Celles-ci ont en effet conditionné en grande partie les thèmes abdrd�s par les auteurs italiens ou américains. Ainsi, les premiers mettent plus vo lontiers l'accent sur le débat idéologique et politique face à l'émigration ou alors examinent l'émigration camme moment de l'histoire du mouvement ouvrier. L'analyse de l'émigration dans le contexte du processus de déve loppement de l'économie italienne, est un autre thème tout aussi impor tant. Les études sur la question méridionale notamment ont renouvelé le débat en reliant le phénomène migratoire aux problèmes de fond de la so ciété, ce qui les conduit à une vision unifiée cles différents aspects démogra phiques, économiques et sociologiques de la migration. Très peu d'études débordent cependant du cadre italien et considèrent l'impact cles courants migratoires sur la société américaine. Au contraire, les études américaines abordent principalement les thèmes de l' assimilation, de l'intégration ou de la mobilité sociale et se présentent le plus souvent sous la forme de mono graphies auxquelles on pourrait reprocher d' ailleurs, leur trop grande spé cificité. C'est ainsi que les Italiens de San Francisco, de Chicago et de Bos ton, ont tous fait l' objet d'un ou de plusieurs ouvrages, mais l' on attend toujours une synthèse sur l'immigration italienne aux Etats-Unis. C'est au point de rencontre de ces différentes disciplines, et plus particu lièrement à la suite cles études déjà menées en démographie et en histoire, que se situe notre étude d'un réseau migratoire qui relie une petite communauté du Molise (Italie), Casacalenda, à une grande métropole nord-américaine, Montréal, Québec. En fait, notre objectif principal est d'investir la zone d'ombre qui existe entre les deux versants de la recherche et dorénavant, d'examiner l' émigration camme un processus qui affecte réciproquement la société de départ et la zone d'arrivée; secundo, de définir plus précisémemt qui étaient les migrants et quelles étaient les conditions socio-économiques, politiques, démographiques, qui ont présidé à leur départ. En effet, étudier l' émigration à partir du moment où le migrant traverse la frontière du pays d' accueil ampute l' analyse du phénomène migratoire d'une dimension importante car «l'émigrant agit non seulement camme ac teur historique se heurtant aux exigences de la société hote au moment de son insertion, mais aussi camme un individu qui quitte un lieu précis en réponse à cles besoins particuliers et sous cles conditions particulières» 7•
Il devient donc intéressant d' envisager le processus de sélection mis en place dans une région donnée, processus qui explique pourquoi certains partent alors que d'autres demeurent, pourquoi les uns recourent à l'émi gration permanente, les autres à l'émigration temporaire. Cette approche permet aussi de souligner les interactions entre la communauté de départ et la «nouvelle» communauté établie à l'extérieur afin notamment de met tre en évidence les mécanismes de reproduction de l'émigration, tout camme lors de la migratian de retour, les effets de l' expérience antérieure sur l' évolution cles rapports sociaux, cles conditions économiques et cles comportements démographiques. Enfin, il est important d'examiner la lo gique de l' émigration du point de vue de la société paysanne de départ. En effet, les travaux qui portent sur la stratégie familiale ou collective de re cours à l'émigration sont rares. S 'ils est beaucoup d'auteurs qui admettent que les paysans migrent pour survivre, peu nombreux sont ceux qui ont porté une attention particulière à l' analyse cles mécanismes par lesquels la migration était incorporée et soumise à la stratégie collective de produc tion économique et de reproduction sociale cles communautés paysannes. Ainsi «en période de crise lorsque le système de production cles biens ma tériels en vigueur ne permet pas de réaliser la reproduction cles etres hu mains (c'est-à-dire lorsqu'il ne parvient pas à assurer le minimum vital aux individus) , les comportements sociaux et démographiques revetent une signification particulière. Ils peuvent devenir de véritables stratégies de survie. Ces stratégies impliquent notamment que le ménage tente de controler les comportements démographiques de ses membres, c'est-à-dire leur fécondité, leur nuptialité mais aussi leur migration, de manière à mini miser les risques d'extinction ou à améliorer les probabilités de subsister» 8• Jusqu'à présent, l'accent a été mis essentiellement sur la nuptialité et la fé condité 9• Le développement de cette problématique ne fera pas cependant, l'objet de cette contribution. En effet, dans un premier temps, il nous sem ble plus opportun de relever et de critiquer les sources qui nous permet tront de répondre aux premières questions posées.
1256
1 B. RAMIREz - J. LAMARRE, Du Québec vers les Etats-Unis: l'étude des lieux d'origine, in «Revue d'histoire de l'Amérique française», 1985, vol. 38, 3, pp. 409-422.
.l
l
"'
i l
l .j
1257
8 M. LuTIJTALA, Dynamique des migrations au Zai"re. Le réseau de Kinshasa. Thèse présen tée à la Faculté des études supérieures, Université de Montréal, Département de démogra phie, avril 1987, p. 3 . 9 Voir notamment, D . GAUVREAU, Reproduction humaine et reproduction sociale: la ville de Québec pendant le régime /rançais. Thèse présentée à la Faculté des études supérieures, n. 13, Université de Montréal, Département de démographie, Février 1986.
Nicole Malpas
1258
Le cas de Casacalenda - Montréal (1861-1930)
Les acquis de la recherche Ce travail bénéficie des acquis d'une étude antérieure entreprise à Mòn tréal. Nous avons participé en tant qu'historienne à un groupe de re cherche, qui sous la direction de Bruno Ramirez, s'intéresse à 'histoi�e so ciale de la communauté italienne de Montréal. Ce groupe qm fonctwnne depuis 1978, a pour objectif d'étudier l'évolution de la communauté itali enne de Montréal à travers ses différents aspects démographiques, économiques, sociaux, politiques 10• • , Mais avant d'arriver à cette analyse proprement dlte, quelques etap es préables ont été franchies. C'est ainsi que dans un premier temps, l'équipe de travail a repéré, localisé les archives, les documents intéress�nt ce groupe ethnique, puis les a dépouillés. Une liste des so�rces les pl�s llllp or tantes a été dressée; on y retrouve: le Lovell (annualre professwnnel de Montréal), les registres paroissiaux (actes de bapteme et de mariage 11 ) de deux paroisses italiennes, Madonna del Carmine (fondée en 1906) et Ma donna della Difesa (1911), les bulletins de recensement de 187 1 , 1881, 1891 12 les fiches de paie du CPR (Canadian Pacific Railway) . . . La lecture des Jo rnaux de l' époque a permis de repérer une quantité appréciable d'articles sur la «colonie» italienne. L' analyse de tout ce matériel a permis de dessiner le portrait socio-dé mographique de la communauté italienne de Montréal, de déterminer ses quartiers résidentiels de prédilection ainsi que de définir l'origine de ses membres. Sur la carte de l'émigration italienne, deux régions émergent: il s'agit de la Caserte et du Molise. En effet, l' examen des actes de mariage des deux paroisses italiennes a révélé que plus de 50% des nouveaux époux (voir annexe I) sont nés dans ces deux provinces, et plus particu-
�
�
10 Plusieurs articles et ouvrages on été tirés de cette recherche. A signaler parrni d'au tres, B. :RAMIREz - M. DEL BALso, The Italians o/ Montréa� /rom Sojourning �o S�ttl�ment, 1900-1921, Montréal, Les Editions du Courant, 1980; B. RAMmEz, Les premters ttaltens de Montréal. L'origine de la petite Italt"e du Québec, Montréal, Boréal Express, 1984. 11 Les actes de décès n'ont pas encore été dépouillés. En effet, ces derniers ne sont pas émis par la paroisse mais par le cimetière, le jour d� l'. h� at on. Les reg st�e.s de décès sont donc chronologiques et les décès de personne d ongme ltalienne sont diff1cilement re pérables à moins d'un dépouillement systématique. Pour con �urn�r .cet obst�cle, on peut recourir à un index alphabétique compilé par le bureau de l etat c1vil de la ville de Montréal. 12 Les bulletins de recensement ultérieurs ne sont pas encore ouverts à la consultation. Au Canada, ce type de document ne peut etre consulté qu'après une période de cent ans.
�
;
�
�
1259
lièrement dans les villages distants de quelques kilomètres, mentionnés sur les cartes l et 2. Parmi ceux-ci, le «paesi» de Casacalenda et de Guglionesi sont l es mieux représentés 13 • D' autres documents tels qu'une pétition adressée à l'Archeveque de Montréal, en avril 1891 14 , et une liste d'àmes dressée en 1905 lors de la constitution de la première paroisse itali enne 15 , s'ajoutent à ces actes de mariages pour renforcer l'image d'une pré sence remarquable de Molisains dans le contexte montréalais. Sur la base de ce constat, une première question s'impose: Montréal est-elle tout aussi importante sur la carte de l'émigration en provenance du Molise, que le Molise semble l'etre sur celle de l'immigration italienne à Montréal? Cette interrogation en sous-tend bien d'autres; les principales peuvent se formu ler de la façon suivante: quelle est l'importance de l'émigration italienne totale? Quels sont les villages, les communes de cette province qui alimen tent ce flux migratoire? Quelles sont les principales aires de destination? Quelles sont les caractéristiques socio-économiques des émigrants? Dans quelle mesure cette émigration a-t-elle affecté les conditions économi ques, les comportements démographiques, les rapports sociaux de la zone de départ. Seule, une étude basée sur des données produites dans le pays d'origine peut répondre à ces questions. Voici donc résumée brièvement, les différentes étapes qui nous ont poussée à étudier plus particulièrement le Molise et la commune de Casacalenda. Avant de passer en revue les dif férentes sources sur lesquelles sera basée notre étude, nous caractériserons rapidement la société d'origine.
13 S. TASCHEREAU, Pays et patries: Mariages et lieux d'origine des Italiens de Montréa� 1906-1930, Montréal, Université de Montréal, 1987. 14 «il 22 aprile 1891, un gruppo di molisani si riuniva a Montréal per redigere un do cumento collettivo e così facendo lasciava la prima traccia storica della presenza molisana in Canada. TI documento in questione era una petizione indirizzata all'arcivescovo della città, affinché venisse designato "un prete nostro patriote" per occuparsi dei bisogni spirituali della popolazione italiana della città. I richiedenti si dichiaravano tutti provenienti dalla provincia di Campobasso, e nella loro richiesta essi non solo specificavano che il prete in questione venisse dal paese di Provvidenti, ma individuavano il loro candidato nel sacerdo te Giuseppantonio Devito. Seguivano i nomi di ben 423 individui». B. RAMmEz, Molisani and the Making o/ an Ethnic Community: Montréa� 1890-1940, in «Southern Italy and Ame rica», InternationalSymposium, Campobasso, 27 }une 1987, p. l . 15 244 familles ont été recensées. Farmi les 2 12 familles dont la province d'origine du chef de ménage est indiquée, 85 proviennent du Molise. A noter que cette liste ne reprend que les familles qui se sont établies à Montréal. Aucune donnée n'est fournie pour les mi grants temporaires, à l'exception de leur effectif total. Ibid. , p. 6.
1260
Le cas de Casacalenda - Montréal (1861-1930)
Nicole Malpas
La société d'origine: Casacalenda, paese sereno 16
Située dans la province de Campobasso, circondario di Larino. Casaca lenda est à mi-chemin entre Termoli et Campobasso. Sa population qui s'élève à 3 .7 1 6 habitants en 1 800, est multipliée par deux au cours du XIXe siècle; on dénombre ainsi 7 .282 habitants au recensement de 1 901, chiffre qui ne sera plus jamais atteint par la suite. A partir de 191 1 , ce lui-ci commence à diminuer lentement jusqu'en 195 1 (il passe de 6.955 à 6.5 6 1 habitants), date à laquelle le processus s'accélère et en 197 1 , on re cense 3 .246 personnes. Tout au long du XIXe siècle, le Molise présente toutes les caractéristiques d'une région sous-développée; le circondario de Larino et Casacalen da n'échappent pas à la règle. Toutes les enquetes 17 menées au cours de cette période, soulignent le caractère essentiellement agricole de l' écono mie régionale . A l' exception d'une centrale électrique, de trois moulins à cylindre et de quelques raffineries d'huile d' olives, la région est dépourvue d'établissements industriels. Ces enquetes insistent plus particulièrement sur la vétusté et l'inefficacité du système agricole. L'irrigation des terres est inconnue et l'utilisation des engrais est rare. Les outils agricoles sont rudimentaires. Ce n'est que tardivement que la charme est introduite et la pioche reste un des principaux outils. Le petit nombre de sociétés d'agri culteurs, la mauvaise organisation de l' enseignement agraire empechent d'un autre coté, la diffusion de nouvelles techniques agricoles, l'introduc tion de nouveaux produits. La laine, le blé, l'huile sont les rares denrées à etre exportées. Le reste de la production agricole fait partie d'une écono mie d' auto-subsistance. Enfin, la petite taille des exploitations, leur ex treme parcellarisation ajoutées au retard des techniques agricoles, expli quent la faiblesse des rendements 18 . «Le retard de l'agriculture régionale est déjà lourd de conséquences pour le petit propriétaire: non seulement doit-il faire face à des impots 16
F. JoVINE, Viaggio nel Molise, a cura di PERRAZZELLI, Isernia, Libreria Editrice Marinel li, 1 976, pp. 83-90. V. RoMANELLI, Memoria sulforganismo agrario del circondario di Larino, Provincia di Campobasso, 1879, Isernia, Cosmo !annone Editore, 1986 (Biblioteca Molisana, Associa zione per lo studio delle fonti storiche del Molise); E. PRESUTTI, Fra il Trigno ed il For tore. Inchiesta sulle condizioni economiche della popolazione del circondario di Larino, Napo li, Cav. A. Tocco Editore, 1907. V. RoMANELLI, Memoria. . . cit., pp. 52-72.
17
18
1261
élevés, mais ses activités économiques se trouvent de surcroit considérable men� li�itées par .�' absence chronique de crédit agricole. Ce problème est part1cul1�rement a�gu dans les �ommunes isolées, à l'intérieur de la région. Ceux qm ne parv1ennent pas a obtenir de crédit auprès des institutions b�n�aires doivent avoir recours à l'emprunt usuraire - une pratique consi deree dans beaucoup de paesi camme la plaie la plus grave». «C'est dans ce cadre que se développe le mouvement d'émigration. Ce n:ouvement provoquera d'importants déséquilibres dans les rapports so claux et économiques des régions affectées, entrainant souvent des trans formations sociales qui, toutefois, ne modifieront pas les caractéristiques du sous-développement» 19. Les sources A. Les statistiques o//z'cielles
i
i
l
� J -l
Po�r :épon�re à la première série de questions posées précédemment, ,c est-a-d1re est1mer le volume de l'émigration en provenance du Molise différent�s �tatistiques peuvent etre utilisées. La série la plus intéressant� est . constltuee p�r les 29 volumes publiés par Ministero di agricoltura, indu strza e commerczo, Direzione generale della statistica, sous le titre Statistica della emigrazione alfestero. Cette série couvre la période qui va de 1 876 à 1924. Six catégories de tableaux reprennent les informations suivantes: l� n�mbre .d' émi?rants répartis selon la durée de l' émigration, le sexe, les �lstncts (dlst�ettl) et les arrondissements (circondarii) d'origine; la réparti tlon . par. provmce des �migrants selon l' état civil, la profession, le pays de destmatwn, le port d embarquement. On y distingue également les mi grants temporaires (retour prévu dans l'année) des émigrants perma �ents. Ces données sont recueillies à partir des registri dei passaporti per l �ster� , t�nus dans chaque commune. L'Annuario statistico della emigra zzone ttaltana dal 1876 al 1925 20 reprend d'une façon succinte les données les plus significatives contenues dans les 29 volumes précédents 21 . 19
B. RAMIREz, Les premiers italiens de Montréal cit., pp. 28-29. CoMMisSARIATO GENERALE DELL'EMIGRAZIONE, Annuario statistico della emigrazione italia na da/ 1876 al 1925, Roma, Ed. del Commissariato generale dell'emigrazione 1926. Pau� la période antérieure à 1876, il n'existe pas de statistiques officie es de l'émi �ratt?n. L ouvrage de L. CARPI, Dell'emigrazione italiana all'estero nei suoi rapporti con . l agrtcoltura, con l,tndustria e con il commercio, Firenze 1871, peut remédier à cette la-
2°
2•1
...
ll
1262
Nicole Malpas
Le cas de Casacalenda - Montréal (1861-1930)
A partir des chiffres publiés dans ce dernier volume, un premier tableau a été dressé (voir annexe II) . Suite à son examen, un constat s'impose: les Italiens semblent peu attirés par le Canada, puisque, de 1900 à 193 0 (à l'exception de l'année 1 9 13 ) , la proportion annuelle d'émigrants déclarant se rendre dans ce pays varie aux alentours de l % de l' émigration totale. Fait significatif cependant, 25 % du contingent total à destination du Ca?a da est originaire des Abruzzi-Molise; à Casacalenda, cette proportlon s'élève à 46% en 1909 et 65 % en 1914 (voir annexe III) . Mais si ce ta bleau permet de souligner les liens privilégiés qui existent entre cette pro vince italienne et le Canada, il oblige aussi à s'interroger sur la fiabilité des données collectées. En effet, en comparant le nombre d'immigrants d'origine italienne �� trés au Canada aux statistiques italiennes d'émigration, on constate alse ment soit une sous-estimation du nombre d'Italiens entrés au Canada, soit une surestimation du volume des émigrants italiens à destination du Cana da, suivant que l' on se base sur l�s �hiffres canadiens o� italiens. et�e dif _ a férence de niveaux entre les stat1st1ques des pays de depart et d arnvee déjà été soulignée par Livi-Bacci et Swierenga 22 et renvoie �u mode de c�l lecte des données. Se basant entre autres sur des compara1sons effectuees par Willcox et Gould, Swierenga constate en effet que les donnés publiées par les pays d'immigration sont généralement plus fia les que celles ra� . . semblées dans le pays de départ 23 , pour la s1mple ra1son que les lffiml grants arrivant en Amérique du nord par voie maritime, étaient systémati quement controlés et enregistrés dans le port de débarquement, avant d'ètre définitivement admis dans le pays. L'absence d'enregistrement était plus fréquente aux frontières mexicaines ou canadiennes, où par cont:e, les . , fonctionnaires n'étaient pas tenus d'enregistrer les flux. Le systeme 1tal1en de collecte des données explique lui aussi cette différence de niveaux. En effet, à partir de 1 876, les flux migratoires italiens sont estimés sur la base des registri dei nulla asta per il rilascio dei passaporti et de la Pubblica no-
torietà (la notoriété publique) 24• Les principales critiques que l' on puisse formuler à ce système de collecte, sont les suivantes: à chaque nulla asta (permis, autorisation) ne correspond pas automatiquement l' attribution d'un passeport; la Pubblica Sicurezza pouvait toujours refuser ce dernier. D' autre p art, l' attribution d'un passeport ne signifie pas toujours que le récipiendaire s'expatrie effectivement. L'émigrant peut également déclarer un lieu de destination erroné par ignorance ou volontairement. D' après quelques interviews réalisées à Montréal, il apparaìt que certains émigrants déclaraient se rendre au Canada, de peur que leur demande d'émigration pour les Etats-Unis soit refusée. Enfin, un certain nombre d'individus ont choisi la clandestinité et malgré le recours à la Pubblica notorietà, ils peuvent avoir échappé à la comptabilisation des émigrants. Cet examen rapide des statistiques officielles aussi bien italiennes que canadiennes justifie le choix que nous avons opéré au début de la re cherche, c'est-à-dire étudier la migration internationale à partir des ar chives communales. Cette orientation pallie les difficultés posées par la qualité de ces statistiques, en essayant notamment de donner une meil leure estimation des flux régionaux. Elle permet en outre, d' explorer la pertinence d'un certain nombre de sources qui peuvent aider le chercheur à mieux cerner cette dimension régionale du mouvement d'émigration, et à établir les liens entre la région d'origine et les lieux de destination. Enfin, cette approche permet d' éclairer un aspect du phénomène trop souvent méconnu: les migrations de retour.
�
�
cune. Voir aussi, F. CaLETTI, Dell'emigrazione italiana, in Cinquant'anni di storia italiana, 1860-1910, III, Milano, Hoepli, 1 9 1 1 . 22 M . LM-BACCI, L'immigrazione e l'assimilazione. . . cit., pp. 23-25. R.P. SWIERENGA H.S. STouT, Dutch Immigration in the Nineteenth Century, 1820-1877: a Quantitative Over view in «Indiana Social studies Quaterly>>, 1975, 28, pp. 10- 1 1 . R.P. SWIERENGA, Dutch In tern tional Migration Statistics, 1820-1880: An Analysis o/ Linked Multinational Nomina! Files, in «International Migration RevieW>>, 1981, 15, 3, p. 447. 23 R.P. SWIERENGA, Dutch International Migration. . . cit., p. 446.
d
l
!
l
l
l
l
l l
-l
1263
B. Les archives communales
l . Les registres de «nulla asta». La source qui permet de dresser un por trait relativement précis des migrants est le Registro dei nulla asta per il rilascio dei passaporti, mentionné précédemment. En effet, chaque émi grant potentiel devait déclarer au maire de sa commune son intention de 24 «li nulla asta veniva concesso dal comune e trasmesso alla competente autorità di P.S. per il rilascio del passaporto. Ogni concessione di nulla asta era regolarmente trascritta in un apposito registro, da cui venivano poi tratti i dati per l' elaborazione della statistica del l' emigrazione (. .. ) . I dati dedotti dai nulla asta concessi dai comuni, tuttavia, venivano inte grati dai dati ricavati dalla notorietà, per quelle persone che essendosi allontanate dal comu ne di residenza e non avendo dato notizia di sé ad altro comune, si reputavano espatriate»; S. MIGNOZZI, Movimento migratorio con l'estero, in «Annali di statistica», Roma, ISTAT, 1957, s. VIII, vol. VI, p. 141.
changer de résidence et introduire une demande de passeport. Jusqu'en 1905, le format et le contenu de ces registres ne sont pas strictement défi nis et leur présentation varie suivant les régions. A partir de cette date, le Ministère des Affaires extérieures tente d'uniformiser les registres et par la circulaire n. 5 du 4 avril 1905 , propose un registre type. Celui-ci est modi fié de façon radicale en 192 1 , par le Commissariat général à l' émigration 25 • Désormais, le registre des passeports est constitué de quatre fascicules. Le premier reprend la liste des passeports attribués à des personnes qui ne répondent pas à la définition de l'émigrant 26 et qui de ce fait, payent une taxe de 25 L. Un second fascicule dresse la liste des passeports des tinés aux émigrants qui eux, par contre, payent une taxe de 2 L. lors de l'émission du passeport et de l L. lorsque celui-ci est renouvel é. Les deux derniers fascicules répartissent les informations contenues dans les deux premiers, en faisant la distinction entre pays européens et extra-euro péens, quant à la destination. Ce type de registre reste en vigueur jusqu' en avril 1929 27 • Les registres de passeports conservés à Casacalenda couvrent la période qui s'étend de 1890 à 1 930 et sont uniformes. La modification des règle ments administratifs n'a pas affecté leur présentation. Tout au long de la période examinée, les informations suivantes sont consignées systématique ment: le nom du demandeur, son prénom, le prénom du père, le lieu et la date de naissance, la profession, la destination potentielle, la date de de mande puis d' obtention du passeport. Dans une dernière colonne, les mo tifs du refus d'un passeport sont également indiqués . Le dépouillement systématique de ces registres a permis de comptabili ser 7 .073 demandes de passeport qui correspondent en fait à 3 .701 mi grants. Le traitement informatique de cette information a quant à lui per mis de créer deux fichiers: l'un permet une approche transversale de la mi gration, l' autre, une approche longitudinale. Le premier fichier permet en effet de déterminer combien d'individus quittent Casacalenda annuelle ment, quelles sont leurs destinations privilégiées, quelle est la composition des flux selon l'age et le sexe des migrants et dans un deuxième temps, de calculer des taux d'émigration. Grace au second fichier, la fréquence des migrations par individu, l'age moyen auquel l'événement survient et l'inter25 26 27
Le cas de Casacalenda - Montréal (1861-1930)
Nicole Malpas
1264
Ibid. , p. 142. Ibid. , pp. 137-138. Ibid. , p. 149.
1265
valle entre les déplacements seront estimés tout comme seront considérées les différentes stratégies migratoires adoptées: les migrants choisissent-ils toujours la mème destination ou établissent-ils leur choix en fonction du marché du travail, de la conjoncture économique dans les différents lieux d'immigration, des personnes qui les accompagnent dans leurs déplace ments? Enfin, en utilisant les registres de population et en intégrant la mi grati?n à l'hist?ire de vie des migrants, on peut définir à quel moment par . tlculier celle-ci prend place: lorsqu'un jeune homme veut s'établir se ma ' rier, lorsqu'il faut doter une fille, acheter une terre, une maison . . . A�in de vérifier l' exactitude des informations contenues dans ce registre et afm de le compléter le cas échéant - du moins pour les hommes - une autre source est utilisée: les listes de conscription. Les listes de conscription (liste di leva). En vue de la conscription, chaque commune est tenue de dresser annuellement la liste des hommes agés de dix-neuf ans. Ces listes qui couvrent la période de 1871 à 1912 28 repren nent pour chacun des conscrits le nom, le prénom, le prénom du père, le nom et le prénom de la mère, la profession du conscrit et celle de son père, des données anthropométriques (taille, poids, capacité thoraci que. . . ), un bilan de santé, mais surtout, le nouveau lieu de résidence - aus si bien en Italie qu'à l'extérieur du pays - des conscrits absents de la com mune au moment de l'établissement des listes. Cette dernière information est relevée dans un double but: afin d'éviter que les absents ne soient dé clarés déserteurs au moment de l'appel 29, d'autre part, afin de faciliter leur
28 2�
En fait, ces listes reprennent les conscrits nés de 1871 à 1912 . «Con circolare 2 2 marzo 1 901 num. 9961 il Ministero della guerra disponeva che l' at to di procura da rilasciarsi dagli iscritti di leva residenti nel regno allo scopo di poter con seguire il nulla osta per espatriare temporaneamente, fosse completato colla clausola che si rise�avano il diritto di regolare la loro posizione di fronte alla leva presso le autorità diplo matiche o consolari. secondo le norme portate dalla istruzione del servizio della leva all'este ro. Da alcuni atti di procura pervenutimi da varii sindaci ho dovuto riconoscere che detta nuova disposizione non è sempre osservata e perciò richiamo l 'attenzione dei signori sindaci e segretari comunali sulla disposizione contenuta nel §30 della circolare 29 marzo 1903 num. 51 del Ministero della guerra relativa alla chiamata alla leva dei giovani nati nel 1883, a suo tempo diramata a tutti i comuni, persuaso che i signori sindaci e segretari co munali consci della importanza dell' oggetto e dei gravi danni che ne potrebbero derivare agli iscritti qualora per inosservanza delle formalità prescritte dovessero essere dichiarati renitenti, vorranno in avvenire scrupolosamente osservare le disposizioni ministeriali». Campobasso, 12 giugno 1903 , Prefettura di Campobasso, Divisione leva, n. 5 12, ARcHIVIO DI CASACALENDA, b. 99, fase. 1 152. Autorizzazione: Prot. n. 1837/VI.5.
Nicole Malpas
Le cas de Casacalenda - Montréal (1861-1930)
localisation lors de la visite médicale à laquelle doivent se soumettre tous les appelés. En effet, un personnel habilité à convoquer les futurs conscrits - où qu'ils soient - et à leur faire passer cette visite, était en fonction dans les différents consulats italiens des grandes métropoles de l'Amérique du Nord. De plus, le service militaire accompli, la commune continue d'enre gistrer sur les listes de levée tous les déplacements des anciens miliciens, mais cette fois afin de pouvoir les recruter en cas de conflit (ce qui fut fait effectivement lors de la première guerre mondiale) . Ainsi, pour chacun des futurs ou anciens appelés, la commune consigne à nouveau le numéro et la date d' émission de tous les passeports de mème que la destination déclarée. Ces informations viennent évidemment enrichir le fichier constitué sur la base des registres de passeport; elles confirment certaines données con tenues dans ce dernier, elles le complètent notamment lorsque la date d'émission du passeport n'est pas indiquée et elles permettent de vérifier si le requérant est effectivement parti (la confirmation est évidente lorsque celui-ci passe sa visite médicale dans un des consulats) . Enfin last but not least, une mention permet d'identifier les individus qui ont quitté la com mune sans déclarer officiellement leur départ (la mention «émigrant clan destin» est indiquée en marge) ou lorsqu'ils étaient trop jeunes pour obte nir un passeport.
nouveau institué peu après l'Unification de l'Italie, par la loi de 1864 3 1. Celle-ci stipule que chacune des communes du royaume doit se doter de ce registre. Sur la base d'un recensement effectué préalablement celui-ci doit �nr��istrer tous les :han�em�nts qui affectent chaque ménag� et cha , qu: md1vtdu tels que l 1mm1grat10n dans la commune, l' émigration, les na1ssances, les décès et les mariages. Casacalenda n'échappe pas à la règle et crée son premier registre à la fin des années 1860. Contrairement au registre que Schiaffino et Kertzer ont utilisé lors de leur étude sur Casalecchio 32 , le registre de Casacalenda ne se présente pas sous forme de fiches qui reprennent les informations relatives aux in dividus, aux ménages et aux migrations 33 mais sous la forme d'un in-folio qui ressemble beaucoup au registre de population belge. Celui-ci contient 200 folios constitués par deux pages en regard se complétant l'une l' autre et portant un seul numéro. Un feuillet est assigné à chaque ménage avec indication dans la partie supérieure du folio, de la section ou du quartier de la commune, de la rue et du numéro de la maison. il est divisé horizon talement en un certain nombre de rangées attribuées chacune à un membre du ménage, et verticalement en vingt colonnes qui consignent les informa tions sui;antes: le numéro d' ordre, les noms et prénoms de la personne _ et de ses parents, le sexe, la profession, la date de naissance enreglstree ou l'age, l'état civil, la date d'entrée dans la commune, la dernière rési dence, la date de sortie de la commune et la commune de destination les changements survenus dans l'état civil des personnes et la date à la� quelle ceux-ci se sont opérés. Pour chaque ménage, on inscrit d'abord le chef de ménage, puis son épouse (lorqu'il s'agit d'un couple), ses enfants par rang d'age, les autres parents, et les personnes n'ayant pas de lien de parenté avec le chef de ménage (domestiques, pensionnaires, . . . ). Tout changement qui affecte la composition du ménage doit ètre consigné dans les plus brefs délais. Ainsi, les nouveaux-nés et les personnes entrées par changement de résidence doivent y ètre inscrits. En cas de mariage, si un des conjoints entre dans le ménage de l' autre conjoint, il est inscrit à la
1266
Le registre de populatz'on. Si le premier objectif de notre recherche est de caractériser les migrants en provenance de Casacalenda, le second est de comparer cette sous-population avec l'ensemble de la population de Casa calenda, dans le but notamment de déterminer quelle est la population sou mise au risque, quelles sont ses caractéristiques. La source privilégiée pour ce type d' analyse est le registre de population. Institué une première fois en 1 8 1 1 30, le registre de population sera de
30 Si l'on ne trouve pas trace de ces premiers registres dans le Molise, par contre, les archives de Campobasso possèdent des séries de Stato di Popolazione pour un grand nom bre de ses communes. Ceux-ci reprennent systématiquement le nombre de décès, de nais sances, de mariages survenus dans une commune une année donnée. lls établissent la répar tition des individus selon de grandes catégories: l' age, le sexe, l'état civil et la profession. Enfin, ils comptabilisent le nombre de personnes qui sont entrées ou sorties de la com mune. Cette source est intéressante dans la mesure où elle démontre que les communes étaient déjà familiarisées avec l 'enregistrement des mouvements de la population: état civil ou migrations. Autorisation: Prot. n. 1836/VI.5. Voir également la description et la critique de cette source, dans la contribution de G. DA MoLIN, Fonti per la demografia storica nell'Italia meridionale in età moderna, dans ce meme volume.
31
A. ScHIAFFINo -
D.l.
1267
KERTZER, The Italian Population Register as a Source for Social
. !ftstoty, Paper presented to the panel session «The Methodology of Population Registers
m
Europe», at the annual meeting of the Social Science History Association Blooming' ton, Indiana, November 4-7, 1 982. 32 Ibid. , pp. 4-5. 33 D.l. KERTZER - D.P. HoGAN, On the Move: Migration in an Italian Community, 1865192 1 , in «Social Science Histoty>>, 9: l, Winter 1 985, pp. 1-23 .
1268
Le cas de Casacalenda - Montréal (1861-1930) .
Nicole Malpas
suite des membre de ce ménage, après que son nom ait été rayé ciu folio où il figurait précédemment. Si deux époux forment un ménage distinct . et �e séparent de leur ménage d'origine, ils sont rayés du folio et sont repns sur un nouveau folio. Les personnes décédées ou qui changent de résidence sont rayées elles aussi des folios sur lesquels elles figuraient. . Le registre qui vient d'etre décrit, est une des sources les plus nches pour l'histoire démographique de l'Italie, dans la mesure où l'instauration affi delle de celui-ci institutionnalise en fait le jumelage d'informations prove nant de différentes sources administratives et concernant un meme indivi du. D' autre part, la mise à jour des informations relatives aux individus sous observation, est également officiellement instituée. Le registre de po?ulation est donc une source qui permet l' exploitation longitudinale automat1que des informations qu'il contient, qui permet de suivre le cycle de vie d'un individu à travers le temps. Malgré certains problèmes liés à la continuité, à l' exhaus tivité, à la fiabilité des données contenues, celui-ci permet d'aborder de fa çon novatrice l' étude des migrations notamment en dépassant l' analyse trans versale que permettent des sources plus traditionnelles telles que les recen sements ou les actes de mariage. Le registre de population camme nous l'avons déjà mentionné plus haut, permet un examen des caractéristiques liées à la propension à migrer de certains sous-groupes, un calcul des pério des moyennes passées dans un lieu donné. Enfin, il permet aussi de recons truire qui vit avec qui et à quel moment, ce qui permet de dépasser la vision statique donnée par les recensements. n autorise de nouvelles questions sur les comportements démographiques mais aussi sur la stratégie de survie des familles et une analyse qui tient compte des histoires de vie cumulées, dans le contexte de relations interpersonnelles expérimentées au sein du ménage. Dorénavant, on peut déterminer dans quelles circonstances une migration prend piace; comcide-t-elle avec le mariage, l'établissement d'un enfant? Ou autre exemple, l'entré d'un nouveau membre dans le ménage vient-elle compenser le départ d'un autre? Les sources annexes L' examen du cadre local apportera des éléments de réponse quant à l'explication des motifs de cette émigration. Ainsi, l'information nécessaire à une meilleure compréhension des techniques agricoles, des modes d'ex ploitation des terres, des contrats de location, des rapports socia�x propres au Circondario di Larino, seront fournies par les résultats de trms grandes
1269
enquetes et par deux mémoires. La première de ces enquetes est Atti della Giunta per l'inchiesta agraria e sulle condizioni della classe agricola 34, pu bliée à Rome entre 1880 et 1885; la seconde est l'Inchiesta parlamentare sulle condizioni dei contadini nelle province meridionali e nella Sicilia 35• En fin, la dernière est la première enquete sur l'agriculture, basée sur des in formations fournies par les chambres de commerce locales et commanditée par le Ministère de l'agriculture, de l'industrie et du commerce: Relazione intorno alle condizioni dell'agricoltura in Italia. Les deux mémoires men tionnés sont celui de l'ingénieur Vincenzo Romanelli, intitulé Memoria sull'organismo agrario del circondario di Larino (Provincia di Campobas so) 3 6 et l'ouvrage de E. Presutti, Fra il Trigno e il Fortore, Inchiesta sulle condizioni economiche del circondario di Larino 37•
Pour terminer, l'intéret des actes notariés doit aussi etre mentionné. Ceux ci fournissent des informations sur toute une série de transactions, telles que la vente de terres, d'immeubles, les quittances de dettes, les octrois de procura don, les testaments, les contrats de mariage. L' analyse de la nature de ces transactions et des circonstances qui les entourent, peut nous éclairer sur le type de relations entretenues par les émigrants avec leur lieu d'origine, leurs propriétés, leur famille, leurs amis. Enfin à travers ceux-ci, on peut également appréhender le changement des stratégies migratoires et plus particulièrement le passage de la migration temporaire à la migration permanente 38• Conclusion Camme l'a démontré ce rapide inventaire, les archives communales de Casacalenda sont particulièrement riches. Leur jumelage et leur exploita tion laissent présager des résultats intéressants et de là, une analyse origi nale de l'émigration. 34 Atti della giunta per l'inchiesta agraria e sulle condizioni della classe agricola. Relazione del commissario Giuseppe Andrea Angeloni, deputato al Parlamento, sulla quarta Circoscri zione (Provincia di Foggia, Barz; Lecce, l'Aquila, Chieti, Teramo e Campobasso), Roma 1884, vol. XII, fase. I. 35 Abruzzi e Molise. Inchiesta parlamentare sulle condizioni dei contadini nelle province meridionali e nella Sicilia, II, 2, Relazione, Roma, Tipografia nazionale di G. Bertero, 1909. 3 6 V. RoMANELLI, Memoria cit. 37 E. PREsurrr, Fra il Trigno ed il Fortore... cit. 38 Voir à ce propos, B. RAMIREZ - J. LAlv!ARRE, Du Québec vers !es Etats-Unis. . . cit., p. 419. ...
1270
Le cas de Casacalenda - Montréal (1861-1930)
Nicole Malpas
Provinces et communes d'origine des immigrants italiens de Montréa� 1906-1930
de
Le Molise el rachlii!lll' provtnce
Annexe I : Communes d'origine des immigrants Molisains de Montréa� 1906-1920* Communes
L' l ta l i e, le M o l i s e et \a prov i n c e d <! Ca mpobasso
Campobasso
PrillCipaux vilh19ts cfOriQint du Motisains
20 km .___,
O 5
•Larino
\_
•Ututi
•GtJ9ionu
)
•Mantonp •t-tontrlor'190 O
S
10 km
127 1
N
%
130
21
Casacalenda Larino Ripabottoni Guglionesi Montorio nei Frentani Provvidenti Campobasso Autres Communes
12
2
133
23
TOTAL
608
100
1 17
19
84
14
68
11
38
6
26
4
SoURCE: Actes de mariage des paroisses «Madonna del Carmine» et «Madonna della Dife sa». 1906- 1 920; cité par B. RAMIREZ, Molisani and the Making o/ and Ethnic Community, 1890-1940, cit., p. 12.
L' l tal i<!, la Campo n i e et lo Co s <! r l <!
la Provtntl! de CauriP
Pnnupau•
dts
vitiOQIS d·oru;pnr Campomens
SOURCE: S. TASCHEREAU, Pays et Patries. Mariages et lieux d'origine des Italiens de Montréal, 1906-1930, Montréal, Université de Montréal, 1987, pp. 80 et 83.
* Personnes nées dans la province du Molise et qui se sont mariées dans les deux pa roisses mentionnées ci-dessus.
1272
Annexe II: Les émigrants italiens à destination du Canada, 1879-1925 Années
Emigrants Italiens totaux à destination du Canada (l)
N (b)
N (a) 1879 1880 1881 1882 1883 1884 1885 1886 1887 1888 1889 1890 1891 1892 1893 1894 1895 1896 1897 1898 1899 1900 1901 1902 1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910 1911 1912 1913 1914 1915
94 45 26 76 81 265 611 1 .720 1 .632 1.347 447 67 163 211 382 805 783 397 139 328 1 .021 1 .686 3 .497 2.951 2.528 4.748 5 . 930 10.032 10.436 5.988 8.786 10.209 9.094 18.991 30.699 1 1 .589 761
Immigrants d'origine italienne entrés au Canada (2)
(2)-(1)
Années Emigrants totaux à destination du Canada en provenance cles Abruzzi-Molise
N (a)
%
%
9
l 28 11 11 6 l 5
1,0 0,75 0,46
lO
4.710 3 .828 3.371 4.445 3.473 7.959
8,4 4,3 2,4 3 ,4 2,5 3,8
+ 1.2 13 +877 +843 - 3 03 - 2 .457 - 2.073
6.919 8.181 7.218 14.265 27.704 7.365 3 65
4,0 2,8 2,2 3 ,8 6,9 4,9 1,0
- 1 .867 - 2.028 - 1 .876 - 4.726 - 2.995 - 4.224 - 3 96
l 20 78 285 1.591 1 .343 1.137 859 1 . 153 1.533 2.850 1. 142 1.54 1 2. 162 1 .667 4.568 7.121 2.008 149
Emigrants Italiens totaux à destination du Canada (l)
N (a) 1916 1917 1918 1919 1920 1921 1922 1923 1924 1925
1 .532 233 69 2.185 8.475 3 .816 3.846 7.783 3.459 1 .751
1,1
0,9 1,38 1 ,9 1,37 2,0 0,9 0,62
Immigrants d'origine italienne entrés au Canada (2)
N (b)
%
7 13 327 60 7 17 3 .929 2.508 2.030 6.052 2.676 1 .652
1,3 0,4 0,7 2,9 2,7 3,2 4,5 2,1 1,9
(2)-(1)
- 819 - 94 -9 - 1.468 - 4.546 - 1 .308 - 1.816 - 1 .73 1 - 783 -99
Emigrants totaux à destination du Canada en provenance cles Abruzzi-Molise
N (a)
%
674 108 7 291 1 .204 430 785 2.341 891 346
44,0 46,3 13,3 14,2 1 1,3 20,4 30,1 25,7 19,8
SoURCEs: (a) CoMMISSARIATO GENERALE DELL'EMIGRAZIONE, Annuario statistico della emigrazione italiana dal 1876 al 1925, Roma, Ed. del Commissariato generale dell'emigrazione, 1926. (b) N. MALPAS, Etude d'un mouvement migratoire: l'immigration italienne au Québec (193 11971), Mémoire de Maitrise en démographie, Université de Montréal, Montréal, 1984.
5 4
0,33 0,48 0,65 0,55 0,50 1 ,00 0,8 1 ,27 1 ,48 1 ,23 1 ,4 1 ,6 1 ,7 2,7 3 ,5 2,4 0,5
1273
Le cas de Casacalenda - Montréal (1861-1930)
Nicole Malpas
45,5 45,5 45,0 18,1 19,4 15,3 27,3 19,1 17,5 21,2 18,3 24,0 23,2 17,3 19,6
1274
Nicole Malpas
Annexe III: Destination potentielle des émigrants de Casacalenda, Molise 1909-i914 Destinations
1275
Le cas de Casacalenda - Montréal (1861-1930)
1909
1914
Montréal, Qué. New York, N.Y. St. Paul, Minn. Buenos Aires Providence, R.I. Seattle, Wash. Cleveland, Ohio Boston, Mass. Portland, Or. Baltimore, Md. Santa Fé Vancouver, B.C. Toronto, Ont. Autres destinations
145 (46% ) 47 34 23 20 19 lO 6 4 3 3
95 (65 % ) 6 14 3 5
l 2
2 l 6
TOTAL
3 17
146
Annexe IV: Emigration italienne et émigration totale en provenance des Abruzzz�Molise, 1879-1925 Années
Emigrants Italiens totaux
Emigrants Italiens totaux à destination du Canada
N
8 3 3
SoURcE: Comune di Casacalenda, Registro delle domande di «nulla asta» per ottenere il passaporto per l'estero, 1909-1914, Archivio comunale, Casacalenda. Autorisation: Prot. n. 183 7/VI.5.
-
-� "
�
,-
1879 1880 1881 1882 1883 1884 1885 1886 1887 1888 1889 1890 1891 1892 1893 1894 1895 1896 1897 1898 1899 1900 1901 1902 1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910 1911 1912 1913 1914
1 19.83 1 1 19.901 135.832 161.562 169.101 147.017 157.193 167.829 2 15 .665 290.736 218.412 215.854 293 . 63 1 223.667 246.751 225.323 293. 181 307 .482 299.855 283.715 308.339 352.782 533 .245 53 1.509 507.976 471.191 726.331 787.977 704.675 486.674 625 .637 651 .475 533 .844 7 1 1.446 872.598 479.152
94 45 26 76 81 265 611 1.720 1.632 1.347 447 67 163 211 382 805 783 397 139 328 1.021 1.686 3 .497 2.95 1 2.528 4.748 5.930 10.032 10.436 5.988 8.786 10.209 9.094 18.991 30.699 11.589
%
1,0 0,75 0,46
0,33 0,48 0,65 0,55 0,50 1,00 0,8 1,27 1,48 1,23 1,4 1,6 1,7 2,7 3,5 2,4
Emigrants totaux, en provenance des Abruzzi-Molise
Emigrants totaux à destination du Canada en provenance des Abruzzi-Molise
N
%
N
2. 162 1.935 2.952 4.735 9.043 4.975 6.216 10.515 13 .409 13. 147 10. 163 12.842 12.250 9.045 13.367 9.709 17.760 20.587 12.591 15.151 17.522 22.932 59.92 1 50. 192 46.349 32.159 58.929 58.032 50.499 29. 174 53 .443 45.516 32.025 46.502 62.038 24.095
1,8 1,6 2,2 2,9 5,3 3 ,4 3 ,9 6,3 6,2 4,5 4,6 5,9 4,2 4,0 5,4 4,3 6,0 6,7 4,2 5,3 5,7 6,5 11,2 9,4 9,1 6,8 8,1 7,4 7,2 6,0 8,5 7,0 6,0 6,5 7,1 5,0
9
%
l 28 11 11 6 l 5 5 4
lO
l 20 78 285 1.591 1.343 1 . 137 859 1. 153 1.533 2.850 1. 142 1.54 1 2. 162 1.667 4.568 7.121 2.008
1,2 2,6 2,7 2,4 2,7 1 ,9 2,6 5,6 3,9 2,9 4,7 5,2 9,8 11,5 8,3
1276
Années
Nicole Malpas
Emigrants Italiens totaux
Emigrants Italiens totaux à destination du Canada
N 1915 1916 1917 1918 1919 1920 1921 1922 1923 1924 1925
146.019 142.364 46.496 28.3 1 1 253.224 614.611 201.291 281 .270 389.957 3 64.614 280.081
761 1.532 233 69 2.185 8.475 3.816 3 .846 7.783 3.459 1.75 1
%
0,5 1,1 0,9 1,38 1,9 1,37 2,0 0,9 0,62
Le cas de Casacalenda - Montréal (1861-1930)'
Emigrants totaux, en provenance des Abruzzi-Molise
Emigrants totaux· à destination du Ca� nada en Provenance des Abruzzi-Molise
N
%
N
%
9.324 14.297 1.779 378 10.286 49.795 10.499 13.787 18.709 14.07 1 12.543
6,4 10,0 3,8 1,3 4,1 8,1 5,2 4,9 4,8 3,8 4,5
149 674 108 7 291 1.204 430 785 2.341 891 346
1,6 4,7 6,1 2,8 2,4 4,1 5,7 12,5 6,3 2,7
SoURCE: CoMMISSARIATO GENERALE DELL'EMIGRAZIONE, Annuario statistico della emigrazione ita liana dal 1876 al 1925, Roma, Ed. del Commissariato generale dell'emigrazione, 1926.
1277
Annexe V: Liste récapitulative des di/férentes variables contenues dans !es sources, Casacalenda, 1833-1930 Nature de l'information
Numéro du folio Adresse Nom, prénom du père Nom, prénom de la mère Sexe Lien de parenté avec le chef de ménage Profession Profession du père Lieu et date de naissance Statut matrimonial Lieu et date du mariage Lieu de résidence f\ncienne résidence Cavee indication de la date de transfert) Nouvelle résidence Cavee indication de la date de transfert) Changemente de statut civil (avec indication de la date) Date du décès Sait lire et écrire Autorisation d'émigrer Destination Date d'obtention du passeport Motif de la migration
Registre de population C1866-1906) x
x
x
x
x
x
Listes Listes de d'ames: conscription: 1833 ;1915 1871 à 1912 x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Registres de passeport 1888 à 193 0
x
x
x
x x
x
x
x
x
x
x
x
x
x x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Foreign workers in Taiwan: estimates o/ volume and chdracteristics
CHING-LUNG TSAY
Foreign workers in Taiwan: estimates o/ volume and characteristics
l . - Introduction. The number of foreign workers in Taiwan was insignif icant until early 1986. Since that time, noticeable number of laborers from Southeast Asian countries, including Thailand, Malaysia, the Philippines, and Indonesia have often been observed working in the manufacturing and construction industries or serving as household maids. Since early 1987, both the government and the public have paid a great deal of con cern to the issue of foreign workers. However, there has been no consen sus on the size of this particular guest body. The informai estimates vary considerably from between 10 to 3 0 thousand workers made by govern ment agencies to 100 to 300 thousand by private sources 1 • It is thus neces sary to conduct demographic estimation using data from official records. The majority of these workers probably entered Taiwan with tourist vi sas and then illegally engaged in paid jobs. It is a common practise that these foreigners over-stay their visas and work for a substantially long per iod of time before leaving Taiwan. This paper utilizes official entry and exit records to assess the inflows and outflows of foreign workers and to ascer tain their basic demographic characteristics. This endeavor is fundamental and important as it will provide a solid basis for further research on the issues of foreign workers in Taiwan. It also represents a case study on in ternational labor movement as well as data source identification and utili zation.
1 CHING-Hsr CHANG, Issues o/ Foreign Workers in Taiwan (in Chinese), in Con/erence an Trade and Exchange Rates, Taipei, The Institute of Economics, Academia Sinica, 28-29 April, 1989. TA-JUNE LIN, A Review an the Issues o/ Aliens Working in Taiwan (in Chi nese), in «Research Report on Manpower Planning», 1988, 7, pp. 144-159.
-l
1279
2. - The Data. Demographic research on international migratory move ments generally requires basic information collected from those who arrive in and depart from the country under study concerning their usual place of residence, actual or intended duration of stay or absence, and intention regarding work. Unfortunately, not many countries collect ali of the infor mation listed above. In some nations, such statistics are gathered as a part of an administrative routine, but the data are rarely compiled or made available for scientific analyses. As a result, studies on international migra don in some parts of the world seriously suffer from data limitations. The effort to make good use of existing archival sources and to improve their quality is of concern to demographers interested in international labor mi gration. The statistics on immigration can be compiled in a number of ways. One common approach is to classify the total number of arrivals from foreign countries into four categories as follows: ( l ) permanent immigrants, (2) temporary immigrants, (3 ) visitors, and (4) residents (nationals and aliens) returning after a short stay abroad (e.g., not exceeding one year) 2 • Permanent immigrants refer to nonresidents (nationals and aliens) intending to remain for a long period of time (e.g., exceeding one year) . Nonresidents who intend to exercise an occupation remunerated from within the country for a short period (e.g., one year or less) are temporary immigrants. Nonresidents intending to stay for a short period of time with out exercising an occupation remunerated from within the country are con sidered visitors. Taiwan does not have an open-door policy for international migration. The government accepts permanent immigrants only under very special considerations. For temporary immigrants, applications must meet strict requirements and consequently a rather limited number of cases are granted. As mentioned earlier, most foreign workers in Taiwan are visitors who legally entered the country and then illegally over-stayed and engaged in paid jobs. As in many other countries, international migration statistics in Taiwan are collected as a by-product of the administrative operations of frontier control. Being on an island, the frontier control data are confined to port control statistks as the major source of direct measurement of international 2 H. S. SHRYOCK - J.S. SIEGEL, The Methods and Materials o/Demography, II, Washington,
U.S. Government Printing Office, 1973.
1280
Foreign workers in Taiwan: estimates of volume and characteristics
Ching-Lung Tsay
Table l Arrivals in Taiwan and departures /rom Taiwan /or nationals o/ four Southeast Asian countries, 1985-1988
population movement. The data employed in this paper come from the e.n try and exit records collected by the port contrai authority and processe.d by the police administration. Far the purpose of estimating the volume and characteristics of foreign workers, only records of aliens are analyzed. The records supply information on the number of arriving and departing aliens, as well as the stock of aliens staying in Taiwan, and the stock of over-stayed visitors at some points in time. Additionally, several breakdowns of over stayed visitors by age, sex, type of visa, and length of the over-stayed per iod are also available far a recent date. Far each month since December 1988, the sources further provide the number of newly added cases (acces sions) of over-stayed visitors.
-
Year
Thailand
Malaysia
Philippines
Indonesia
Total
27398 293 99 26833 27106 1 10736
139970 149039 154535 173641 617185
26952 28957 26156 24820 106885
13893 1 141735 147932 148043 576641
2 1237 22473 21863 20786 86359
22221 24060 18189 17214 81684
1 19435 1 1 9283 104068 97449 440235
- 224 - 153 2078 3997 5698
446 442 677 2286 385 1
103 9 7304 6603 25598 40544
81.1 81.8 67.8 63.5
85.3 80.0 67.3 56.1
(A) Arrivals 1985 1986 1987 1988 Total
193 13 29946 27172 23449 99880
69170 63 105 67675 88804 288754
24089 26589 32855 34282 1 17815 (B) Departures
1985 1986 1987 1988 Total
3 . - Analysis A. Arrivals and departures. As stated earlier, the four Southeast Asian countries of Malaysia, the Philippines, Indonesia, and Thailand are prob ably the major sources of the foreign workers recently observed in Tai wan. This suspicion is supported by data on arrivals in T aiwan and depar tures from Taiwan. Table l presents statistics far nationals of the four countries, 1985-1988. The annual figures indicate an increase of 24 per cent in arrivals from 140 to 174 thousand in the four years. On the con trary, the number of departures grew only 6.5 percent from 139 to 148 thousand. Consequently, the volume of net arrivals increased from one thousand in 1 985 to around seven thousand in the following two years, and then jumped to 25. 6 thousand in 1988. The data discussed above suggest that the volume of foreign workers in Taiwan might have been negligible until 1986. The significant emergence of the Southeast Asian labor force probably began in 1987-1988. This hy pothesis is evidenced by the proportion of arrivals who departed Taiwan in the same calendar month of arrivai. As shown in the last p anel of T able l , the proportion of short-term visitors dropped almost 20 percentage points from 85 in 1 985 to 56 in 1988. Within this time span, most of the decline occurred in 1986-87 and 1987-88. The group of short-term visitors represents a set of foreigners who carne mainly far simple purposes of business and tourism with no intention to stay and work far pay. It is true that the short-term visitors do not include all those arrivals without intention to work. Nevertheless, the changes in the proportion shown here do reveal a strong intensification in the inclu sion of foreigners to work in Taiwan in recent years.
1281
18776 23338 247 18 23064 89896
68890 62698 66281 69874 267743
243 13 26742 3 0777 30285 1 12 1 17
(C) Short Visitors* 1985 1986 1987 1988 Total
16338 19388 17915 16816 70457
59639 53362 46101 42633 201735 (A)-(B)
l
l
1985 1986 1987 1988 Total
537 6608 2454 385 9984
280 407 1394 18930 2101 1
100* (C)/(A) 1985 1986 1987 1988
84.6 64.7 65 .9 7 1 .7
86.2 84.6 68.1 48.0
88.2 84.5 66.5 60.6
* Number of cases arrived and departed in the same calendar months.
1282
Table 2 Ching-Lung Tsay
-
Number o/ aliens and over-stayed visitors
Nation
The generai situation described thus far appears to each of the four in dividuai countries. The data in Table l further suggest that the net popul� tion inflow from Thailand occurred the earliest among the four countries, followed by Malaysia and the Philippines. Howevcr, while the volume of the Thai flow declined, the size of net arrivals originating in the other three nations has enlarged very rapidly. To the extent that net arrivals re flect labor inflows, the statistics indicate that Thai workers carne to Taiwan before their Southeast Asian counterparts, but the number of Thai workers was later surpassed by other workers. The cumulative number of net arrivals far 1 985-1988 reached 40,544, with almost two-thirds of this number contributed by the balance be tween arrivals and departures in 1988. This number has been used as a preliminary estimate of the stock of foreign workers in Taiwan at the end of 1988 3 • In fact, this figure represents the total number of aliens from the four countries, who were remaining in Taiwan at that point of time regardless of their age, and status of immigration and engagement in employment. As will be discussed later, this estimate apparently needs to be elaborated further before serving as a good measure of the size of foreign workers. B. Stocks o/foreigners. The stock of foreign nationals remaining in Taiwan at any point in time includes two categories: visitors and temporary residents. Visitors refer to foreigners who were admitted to Taiwan with a short-term visa (mainly tourist visas and business visas). The temporary residents are aliens who entered Taiwan territory with an entry or reentry visa 4 • Panel (a) of Table 2 shows the number of aliens who arrived in Taiwan after the end of 1985 and remained in the country on severa! dates. Far March 5, 1990 only, the stock of visitors is distinguished from that of temporary residents (i.e., the residua!, not shown), with the latter being much smaller than the former in size. For example, visitors from the possible labor providing coun tries of Malaysia, the Philippines, Thailand and Indonesia accounted far 82 percent of ali the aliens from the four nations, while the temporary residents account far the rest. The same measurement far Sri Lanka, a new but notice able country supplying workers to Taiwan, is 99 percent to l percent.
3
CHING-Hsr CHANG, Issues... cit. 4 A reentry visa is for a temporary resident to reenter Taiwan while his!her alien resi dence card remains valid.
Aug. 9 Oct. 17 Dee. 1 1 1989 1989 1989
Jan. 9 Jan. 25 1990 1990
(A) Number of aliens Malaysia Philippines Thailand Indonesia
28326 9305 8453
29501 10336 8644
World Total
21928 20482 1 173 15
107764
Ali visitors % vists.
28682 10138 8401 6697
28058 10972 8433 6952
21598 10016 7484 5674
77 91 89 82
53918
54415
44772
82
195 19 2 1 956
1897 17773 16124 18676
1919 20003 23850 24908
1895 13283 16014 18942
99 66 67 76
121 128
108388
125059
94906
76
MPTI * Sri Lanka U.S.A. Japan Others
(B) Number of over-stayed visitors
(l mo. (l mo. (l mo. (l mo. (without leeway) leeway) leeway) leeway) leeway)
l
l
l
l
l
.l
l mo. without % leeway leeway raise
Malaysia Philippines Thailand Indonesia
14323 6234 2905 2541
16122 5 1 92 1230 3459
17105 7478 3 160 4010
1 7 1 17 7 137 3 152 3943
18799 9099 6438 4954
18005 9065 6264 4779
18534 9412 6309 497 1
3 4 l 4
MPTI *
26003
26003
3 1753
3 1349
39290
3 8 1 13
39226
3
1401
1696
1708 1756 1365 333 1
183 9 3746 2685 6154
1830 2693 2188
1845 3393 2437
3 9509
53714
60 70 38 59
64 83 74 69
86 94 84 88
58
70
88
90 lO 8 18
95 13 9
97 26 15
Sri Lanka U.S.A. Japan Others
l
March 5 1990
World Total
Malaysia Philippines Thailand Indonesia
1727
3205 1
51 67 34
3 1721
39946
(C)=lOO * (B)/(A) 58 72 37
MPTI* Sri Lanka U.S.A. Japan Others World Total
9
27
29
33
36
* Sum of Malaysia, the Philippines, Thailand, and Indonesia.
l 26 11
1284
Ching-Lung Tsay
Foreign workers in Taiwan: estimates o/ volume and characteristics
The temporary residents are mostly professionals working for foreign or multinational enterprises, organizations, and also missionaries. In som.e cases, local firms may also employ specialiy needed foreigners with àp provals from the ministries in charge. Also included in this category are the immediate dependents of ali the above mentioned temporary residents working in Taiwan. Pull-time foreign students and their dependents also belong to this category. Temporary residents are normaliy granted a stay in Taiwan for at least one year with possible renewals. They are required to register with the po lice and obtain an alien residence card in arder to live in Taiwan legaliy. This group of foreigners is weli defined and their records are properly kept by the authorities in charge. They are unlikely to be part of the illegal foreign workforce, the size of which this study is estimating. As mentioned earlier, the major portion of the stock of foreigners are visitors who were admitted to T aiwan with a short-term visa for busi ness, tourist, transit, training (e.g., special skills, mandarin language, mar tial art) , relative visit, etc. They are not people of any particular character istics. Visitors are usualiy granted permission to stay in Taiwan for a period of 14 to 60 days. Some of them may apply for up to two possible extensions from the police for a maximum stay of six months in total. The visitors are not required to register with the police after entering Tai wan. As a result, the authorities lose track of the visitors soon after their arri vals. According to current regulations now under revision, the visitors who over-stayed need pay only a moderate fine (NT $ 600 US $ 23) before depart ing Taiwan. Por foreigners intending to work in Taiwan but not being quali fied as temporary residents, the category of <<visitors» is thus the most fre quently used channel to enter Taiwan legally and then illegally over-stay and work. This suspicion is at least partially evidenced by the high proportion of visitors among aliens originating from the suspected labor providing countries. In arder to extract the (illegal) foreign workers from the category of visi tors, it is assumed that the fact of having over-stayed is an indication of working or seeking to work. Based on this assumption, the concealed la bar stock can be distinguished from the stock of real visitors. Por the lat est date (March 5, 1990), Table 2 reveals a very high proportion of over stayers (without leeway) among visitors from the labor sending nations 5•
It ranges from 84 percent for Thailand to 94 for the Philippines and 97 for Sri Lanka. The number of over-stayed visitors originating from the four Southeast Asian countries and Sri Lanka total 4 1 thousand, out of 47 thou sand visitors. The number of over-stayed visitors from the Southeast Asian countries can be an adequate estimate of the concealed foreign labor force, especialiy when their demographic characteristics (age composition in particular) are taken into consideration. The elderly and minors are apparently less likely to be workers. Table 3 presents the number an d age composition of over stayed visitors by sex for the four major labor sending nations. The high sex ratio of 286 for the four countries as a whole and far above 400 for Thailand and Malaysia reflects the fact that men are usualiy the major bread winners. The age distributions of over-stayed Southeast Asian visitors reveal a very high selectivity of people in the working ages (15-49). Por each of the four countries, the sum of those below age 15 and above 50 accounted for no more than 5 percent of the over-stayed visitors, except for Indonesia (15 %). The concentration of over-stayed visitors is particularly pro nounced in the primary working ages of 20-39. Por each country, the pro portion is about 80 percent or more, except for Indonesia (63 %). The cor responding proportions for the over-stayed visitors from the United States and Japan are only 25 and 29 percent, respectively. In the foliowing discus sion, the number of over-stayed visitors aged 15-49 from the labor sending countries is used as an estimate of the size of concealed foreign workers in Taiwan. As shown in Table 4, the estimated stock of ali foreign workers (aged 15-49) from Malaysia, the Philippines, Thailand and Indonesia is 37,168 as of January 25, 1990. Malaysia has half of the volume (49%), fol lowed by the Philippines (8.5 thousand), Thailand (6.2 thousand), and In donesia (4.2 thousand). As anticipateci, the foreign workers are highly sex selective of males, par ticularly the Thais and Malays (sex ratio 482 and 445, respectively) . The one exception is the Pilipino group, which has a sex ratio of 140. This find ing is consistent with the prevalence of Pilipino maids in Taiwan. Table 4 examines the length of over-stay experienced by the concealed, guest work
=
5 For earlier dates, the proportion of over-stayed visitors with one month leeway to the number of aliens (including visitors and temporary residents) is readily available. This pro-
.: !
1285
portion is also available for March 5, 1990 to enable a comparison with the earlier dates. Panel (c) of Table 2 shows an upward time trend of this proportion for ali the labor supply ing countries.
Ching-Lung Tsay
Foreign workers in Taiwan: estimates of volume and characteristics
Table 3 - Number and age composition o/ over-stayed visitors by sex and nationality, ]dn. 25, 19?0
force. The statistics reveal that 52 percent of the stock have over-stayed for a period of l to 3 years, while another 5 percent have over-stayed for more than 3 years. Given the very small proportion of those who have averstayed for aver 3 years, relative to that of 1 -3 years, it is likely that the distribution within the 1 -3 year category is skewed to the right. This pattern reflects the recent emergence of the substantial number of guest workers in the past 2-3 years. As mentioned previously, Thai workers were the earliest arrivals followed by Filipinos and Malays. Por those who originated in Thalland, the percentage over-stayed for 1 -3 years and for aver 3 years is 52 and 20, respectively. The corresponding figures for the Philippines are 59 and 5. In contrast, Indonesia has the highest proportion over-stayed for less than a year (58%), followed by Malaysia (49%). The same measure reveals a percentage of 27 for Thailand and 35 for the Philippines. In sum, the current estimateci stock of foreign workers in Taiwan is ap. proxllllately 40 thousand. Most of these laborers carne to Taiwan during the past 2-3 years. Differences are observed among workers of various Southeast Asian origins. Malays constitute the largest group, accounting for almost half of the total volume. They are mostly males and characterized by their recency in arrivai. Filipinos and Thais are intermediate in size, with the share of 23 percent and 17 percent, respectively. Filipinos are distinctive in having the lowest sex ratio (140). Like Malays, workers from Thailand are also strongly male dominant. They were found to be the earliest arrivals among the four categories of piace of origin. Indonesians represent the smallest group, but contain the highest proportion of recent arrivals.
1286
Nation and Sex
Age composition
Number
0-15 15-19 20-29 3 0-39 40-49 50-59
60+
Total
15-49
Malaysia male female Sex R
18799 15273 3526 433 . 15
0.83 0.58 1.90
7.58 60.79 21.79 7.61 7.25 62.38 2 1 .55 7.01 8.99 53 .89 22.86 10.2 1
1 .20 1 . 10 1 .64
0.20 0.13 0.5 1
100.00 100.00 100.00
97.77 98.19 95.94
Philippines male female Sex R
9099 5324 3775 141 .03
0.75 0.68 0.85
1.71 37.98 39.75 15.5 1 1 .82 39.16 37.92 15 .89 1 .56 3 6.32 42.33 14.97
3 .82 4.02 3 .55
0.47 0.5 1 0.42
100.00 100.00 100.00
94.96 94.80 95. 18
Thailand male female Sex R
643 8 5292 1 146 461.78
1 .27 0.74 3.75
3 .28 48.48 3. 3'.7 1 1 1 .04 2.32 49.47 33 .84 1 1 .62 7.68 43 .89 33 .07 8.38
1 .82 1 .68 2.44
0.40 0.32 0.79
100.00 100.00 100.00
96.5 1 97.26 93 .02
Indonesia male female Sex R
4954 3216 1738 185.04
7 . 13 9.49 4 1 .32 21.64 12.76 5.94 10.07 48.29 20.15 1 1 .07 9.32 8.40 28.42 24.40 15.88
4.86 3.05 8.23
2.81 1 .43 5.35
100.00 100.00 100.00
85.20 89.58 77.10
MPTI* male female Sex R
3 9290 29105 10185 285.76
1 .68 1 .22 2.98
5.76 5 1.03 27.88 10.65 5 .68 54.23 26.62 9.92 5.99 4 1.90 3 1 .49 12.73
2.37 1.95 3 .56
0.63 0.38 1 .34
100.00 100.00 100.00
95.32 96.45 92. 12
U.S.A. male female Sex R.
3746 50.83 2133 47 .91 1613 54.68 132.24
1.76 1 1 .08 13 .91 10.20 1 .59 12.24 14. 1 1 12.00 1 .98 9.55 13 .64 7.81
5.90 6.19 5.52
6.33 5.95 6.82
100.00 100.00 100.00
36.95 39.94 32.98
Japan male female Sex R.
2685 1 1 . 17 1880 8.46 805 17.52 233.54
1 .23 1 1 .66 17.50 22.87 17.69 17.88 0.74 10.64 18.09 25.90 18.67 17.50 2.36 14.04 16.15 15.78 15.40 18.76
100.00 100.00 100.00
53.26 55.37 48.32
Whole World male female Sex R.
53714 6.22 3 9581 4.52 14133 10.97 280.06
4.77 45 .21 26.46 1 1 .34 4.61 48.54 26.05 1 1 .06 5.24 35.90 27.62 12. 1 1
2.26 1.82 3 .49
100.00 100.00 100.00
87 .78 90.25 80.87
3 .73 3 .40 4.67
* Suni of Malaysia, the Philippines, Thailand, and Indonesia.
.i ,_ i l -
l
'!
. .
C Dynamics o/ changes in number o/ /oreign workers.
1287
As stated in the introduction, the number of foreign workers in Taiwan conceived by the public is substantially larger than the statistics estimateci and released by government agencies. One possible source of the discrepancy is that the official data usually refer to stocks at some points in time, while the sodetal impression is normally built up on the bases of ali foreign workers ohserved during a time interval. It is thus worthwhile to examine the dynamics of changes in the volume of aliens and to decompose the changes so that further insights can be gained. Figure l depicts a framework for monitoring the dynamics of changes in the number of foreign workers between the starting and the ending dates . As defined in the previous section, the foreign workers refer to the aver-
Ching-Lung Tsay
Foreign workers in Taiwan: estimates o/ volume and characteristics
Table 4 - Distribution o/ over-stayed visitors aged 15-49 by sex and length of over�stay /or four major sending countries, ]an. 25, 1990
stayed visitors of primary working ages (e.g., 15-49) from the possible labor sending countries. In Figure l , a «0» represents a start of the state of overstay, an «X» indicates an ending of the state, and a line stands for continuity of the state of over-stay. The framework shows that the total number of foreign workers observed in the time period includes the following four categories: A: Cases over-stayed through the entire period. B: Over-stayed cases observed at the starting date, but not at the ending date (i.e., left Taiwan or terminated the state of over-stay in the period) . C: Over-stayed cases observed at the ending date, but not at the starting date (i.e. entered the state of over-stay) . D: Cases over-stayed for some time within the period, but at neither the starting date nor the ending date. The stock at the starting date equals A plus B, while the number observed at the ending date is A plus C. The group D which over-stayed only for a portion of the time interval is not included in the stock of either the beginning date or the terminating date. It is clear that the stock at any point of time within an interval is smaller than the total number observed during the time period. The difference tends to grow as the length of time span under observation increases. Por Taiwan, data on stocks of foreign workers (A+B and A+C) are available for a few points in time in the recent past (Table 2). Statistics on the number of the cases having over-stayed through the entire period are not readily obtainable. Nevertheless, the volume (A) can be estimateci by utilizing the information on the distribution of over-stayed visitors by length of over-stay (Table 4). It is fortunate that the number of accessions, i.e., the newly added over-stayed visitors (C+D), is available for each month between December 1 988 and January 1 990, as shown in Table 5. With the information listed above, the dynamics of changes in the number of foreign workers in the period can be fully decomposed. By adding B and D together, the size of separations (i.e., the over-stayed visitors who left Taiwan or simply terminated the state of over-stay) in the period can be obtained. The sum of B, C, and D represents the volume of visitors who failed to over-stay through the entire time interval. According to Table 5, the number of accessions of over-stayed visitors from the major labor supplying nations was about 8 thousand in December, 1988. It declined remarkably in the first few months of 1989 and then leveled off to stay around 2-3 thousand per month. Malaysia and Thailand share the same common pattern of change. However, the figure for Malay-
1288
Length of over-stay
Nation and sex Total
Under l mo.
1-6 mos.
6-12 mos.
1-3 yrs.
Over 3 yrs.
(A) Number 18286 1493 1 3355
570 391 179
4546 3448 1098
3872 2944 928
9284 8135 1149
12 13 l
Philippines male female
8520 4976 3544
225 122 103
1534 929 605
1248 737 511
5056 3066 1990
457 122 335
Thailand male female
6189 5125 1064
66 44 22
910 660 250
725 581 144
3244 2643 601
1244 1 197 47
Indonesia male female
4173 2857 13 16
106 62 44
788 458 330
1508 1049 459
1730 1273 457
41 15 26
Total male female
37168 27889 9279
967 619 348
7778 5495 2283
7353 53 1 1 2042
19314 15 1 17 4197
1756 1347 409
Malaysia male female
(B) Percentage Malaysia male female
100.00 100.00 100.00
3 . 12 2.62 5 .34
24.86 23 .09 32.73
2 1 . 17 19.72 27.66
50.77 54.48 34.25
0.07 0.09 0.03
Philippines male female
100.00 100.00 100.00
2.64 2.45 2.91
18.00 18.67 17 .07
14.65 14.81 14.42
59.34 61.62 56.15
5.3 6 2.45 9.45
Thailand male female
100.00 100.00 100.00
1.07 0.86 2.07
14.70 12.88 23.50
1 1 .7 1 1 1.34 13 .53
52.42 51.57 56.48
20.10 23 .36 4.42
Indonesia male female
100.00 100.00 100.00
2 .54 2.17 3 .34
18.88 16.03 25 .08
3 6.14 36.72 34.88
41.46 44.56 34.73
0.98 0.53 1 .98
Total male female
100.00 100.00 100.00
2.60 2.22 3.75
20.93 19.70 24.60
19.78 19.04 22.01
5 1 .96 54.20 45.23
4.72 4.83 4.41
1289
1290
Ching-Lung Tsay
Foreign workers in Taiwan: estimates o/ volume and characteristics
Figure l - The dynamics o/ changes in the number of/oreign workers in a period o/ time. Starting D ate
Table 5 - Number of added over-stayed visitors by month /or five major sending countries, Dee. 1988 to ]an. 1990
Ending Date
A
A
x
B
x x
o
D
o o
o
o
c
o
x x
1291
Malaysia Philippines Thailand
Dee. 88 Jan. 89 Feb. 89 Mar. 89 Apr. 89 May 89 Jun. 89 Jul. 89 Aug. 89 Sep. 89 Oct. 89 Nov. 89 Dee. 89 Jan. 90 Total
6370 5853 3585 1493 986 1 168 1729 163 1 123 1 1203 1085 1061 1215 776 29386
832 694 405 3 67 385 468 599 629 652 678 696 821 821 755 8802
236 269 163 104 73 118 1 16 105 122 154 127 170 178 104 2039
Indonesia
MPTI*
Sri Lanka
440 354 247 181 204 276 477 710 592 297 287 3 85 3 84 326 5 160
7878 7170 4400 2145 1648 2030 2921 3075 2597 2332 2195 2437 2598 1961 45387
140 297 496 438 63 1 3 06 381 121 146 74 46 41 71 72 3 189
* Sum of Malaysia, the Philippines, Thailand, and Indonesia.
D
x
x: Ending of the state of over-stay. 0: Beginning of the state of over-stay. -: Continuation of the state of over-stay. A: Cases over-stayed through the entire period. B: Cases over-stayed at the starting date, but not at the ending date. C: Cases over-stayed at the ending date, but not at the starting date. D: Cases over-stayed for some time within the period, but at neither the starting date nor the ending date. A+B: The stock of over-stayed cases observed at the starting date. A+C: The stock of over-stayed cases observed at the ending date. B+D: Over-stayed cases left in the period (separations) . C+D: Over-stayed cases newly added within the period (accessions). B+C+D: Cases over-stayed not through the entire period. A+B+C+D: Total over-stayed cases observed in the entire period.
Month
l l
l
i
l
l l
sia is the largest far each month, while statistics far Thailand appears the smallest among the four Southeast Asian countries. It should be pointed aut that the figure far the former is normally aver ten times larger than that of the latter. The number far the Philippines ranked the second in each month and maintained a level between 6 and 8 hundred except far a few months in early 1989. Far Indonesia, the number is rather moderate ranging from 200 to 600, except far the biggest and the smallest. The new noticeable group is Sri Lanka which has accessions of 300 to 600 plus over-stayed visi tors each month in the early half of 1989. However, the number decreased rapidly to below one hundred per month. The empirical data on changes in the over-stayed visitors in Taiwan from the five major sending countries (Malaysia, the Philippines, Thailand, In donesia, and Sri Lanka) are so far only available far the five month period between August 9, 1989 and January 9, 1990. Table 6 presents the relevant statistics on stocks and flows far this time period, the procedure to decom pose the changes in the number of foreign workers, as well as an analysis of the dynamics of the changes. The number of over-stayed visitors in Taiwan from the four Southeast
Ching-Lung Tsay
Foreign workers in Taiwan: estimates o/ volume and characteristics
Asian states increased by 5,346 persons from 26,003 on August 9, 1989 . to 3 1 ,349 on January 9, 1990. In this five month period, accessions of averstayed visitors totaled 12, 159, bringing the total number of over-stayed cases observed in the time span to 38, 162. Among them, 6,813 cases left Taiwan or simply terminated the state of over-stay within this time period. Based on the proportion of over-stayers who over-stayed far more than six months (Table 4), the number of cases over-stayed through the entire period is estimateci at 22,273 . Subsequently, the number of averstayed visitors observed on the starting date but not at the ending date is estimateci to be 3,73 0, the number observed at the end but not at the beginning is estimateci to be 9,076, and the number observed at neither the end nor the start is estimateci to be 3 ,083 . In terms of stocks and total cases observed, Malaysia ranks the first among the four countries, accounting far slightly aver half of the total volume. The size of the Filipino contingent is about one half of that of the Malays, followed by Indonesians and the Thais. With regard to dynamics of changes, the analysis shows that turnover is highest far Filipinos, with an accession rate of 37 percent and a separation rate of 28 percent (Table 6). Indonesians appear to be the second most dynamic group, having a wide gap between its high accession rate (43 % ) and low rate of separation ( 12 % ) . Turnover is low far Malaysia (29 % accession rate and 15 % separation rate) and lowest far Thailand (20% and 14 %, respectively). Given the characteristics of the dynamics of change discussed above, the structural composition of the total over-stayed visitors in Taiwan observed in the five months (August 9, 1989 to January 9, 1990) varies considerably from country to country (Table 7). Among the four Southeast Asian nations, Malaysia has the highest proportion of over-stayed visitors observed at the starting date but not at the ending date (12 % ) . The Philippines is characterized by the remarkably high percentage (19%) of the cases over-stayed for only some time within the period. Thailand is distinguished in containing the largest share (68% ) of visitors over-stayed through the entire time span. It was additionally found that Indonesia is unique with regard to the proportion of over-stayed cases observed at the ending date but not at the starting date (34 %). To use the number of over-stayed visitors as an estimate of the size of foreign workers in Taiwan, three factors mentioned previously must be taken into consideration. First, visitors outside the working ages should be excluded. Second, the data on stocks and accessions of over-stay visitors presented in Table 6 include only cases who entered Taiwan on January
Table 6 - Dynamics of changes in the number of over-stayed visitors /rom five major sending countries, Aug. 9, 1989 to Jan. 9, 1990
1292
Item
1293
Malaysia
Philippines
Thailand
Indo- MPTI* MPTI* Sri nesia adjusted Lanka
14323 1 7 1 17 2794 5795
6234 7 137 903 3668
2905 3 152 247 75 1
2541 3943 1402 1945
26003 3 1349 5346 12159
3 1064 3745 1 6387 14526
1401 1708 3 07 378
(5) = (1)+(4)
20118
9902
3 656
4486
38162
45590
1779
Cases left (6) = (5) - (2) (separations) [B+D]
3001
2765
504
543
6813
8139
71
% thru entire period ***
(7)
70.03
74.35
80.94
61.62
7 1 . 05
71.05
80.94
(8) = (2) * (7)
1 1987
5306
255 1
2430
22273
26609
1382
(9) = (5) - (8)
813 1
4596
1 1 05
2056
15889
18981
3 97
233 6
928
354
111
3730
4455
19
Aug. 9, 1988 # [A+BJ (l) Jan. 9, 1990 # [A+C] (2) Increase (3) = (2) - ( 1 ) Added cases ** (4) (accessions) [C+D] Total cases observed
Cases thru entire period [A] Cases not thru entire period Cases at start not at end [B]
( lO) = (l) - (8)
Cases at end not at start [C]
(11) = (2) - (8)
5130
183 1
601
15 13
9076
10842
326
(12) = (6) - (10) = (4) - ( 1 1 )
665
1837
150
432
3 083
3 684
52
Accession rate (%)
(13) = (4)/(5)
28.81
37.04
20.54
43 .36
3 1. 86
3 1. 86
2 1.25
Separation rate ( % )
(14) = (6)/(5)
14.92
27.92
13.79
12. 10
17.85
17.85
3.99
Added!left
(15) = (4)/(6)
1.93
1 .33
1 .49
3 .58
1 .78
1 .78
5.32
Cases at neither end nor start [D]
* Sum of Malaysia, the Philippines, Thailand, and Indonesia. ** Taken from Table 5 . # Taken from Table 2 . *** Percentage of over-stayed visitors who over-stayed for more than 6 months, taken from Table 4. Notes: l . Por notations of A, B, C and D, see Figure l . 2. Por explanations of the adjustment made for MPTI, see the text. _
Foreign workers in Taiwan: estimates o/ volume and characteristics
Ching-Lung Tsay
1294
Table 7 - Structural composition o/ the total over-stayed visitors in Taiwan observed in the.five months between Aug. 9, 1989 and Jan. 9, 1990 /or /ive major sending countries Unit: % ·
Item
Malaysia
Philippines
Thailand
Indonesia
MPTI*
MPTI* adjusted
Sri Lanka
Total (cases)
100.00 (201 18)
100.00 (9902)
100.00 (3656)
100.00 (4486)
100.00 (38162)
100 (45590)
100.00 (1779)
Cases thru entire period
59.58
53 .59
67.78
54.17
58.37
58.37
77.68
Cases at start not at end
1 1.61
9.37
9.68
2.47
9.77
9.77
1 .07
Cases at end not at start
25.5
18.49
16.44
33 .73
23.78
23 .78
18.33
Cases at neither end nor start
3 .3 1
18.55
4.1
9.63
8.08
8.08
2.92
* Sum of Malaysia, the Philippines, Thailand, and Indonesia.
l , 1987 or afterwards. Such an imposed limitation should be relaxed to
cover at least the two earlier years (1985 and 1986) . In this way, more pos sible foreign workers left over from the substantial inflow of aliens which occurred during that period could be captured. The final factor pertains to the definition of over-stay. Again, for the statistics on stocks and accessions of over-stay visitors used in Table 6, a one-month leeway was imposed on the definition of over-stay for some administrative reasons which are irre levant to the statistica! analysis. Por estimating the foreign labor popula tion, no leeway in defining over-stay is necessary and the imposition should be removed. The stocks and accessions of f0reign workers were adjusted for these three factors, for the four Southeast Asian countries as a whole. The adjust ments were carried out by utilizing relevant data from Table 3 for the im position of working age limitation, and by employing data in Table 2 for the forward extension of entry date, and for the removal of the one-month leeway in defining over-stay. The procedure for decomposing the changes in the number of foreign workers was run over again with the adjusted data. The results are shown in the last second column of Table 6.
l
l
�l
1295
Table 6 also presents data for Sri Lanka which is a new but noticeable country supplying workers to Taiwan. However, no adjustments were made to the Sri Lanka data since: ( l ) the number of visitors is relatively smali and highly concentrateci in the working ages; (2) the effect of remov ing the one-month leeway in defining over-stay is very trivial ( l % , see Ta ble 2); and (3 ) extending forward the entry date to capture more possible workers has no effect since Sri Lanka has such a short history in sending labor to Taiwan. Even though the volume is smali, the figures for Sri Lan ka reveal a high ratio of accessions to separations (Table 6) and a high pro portion of cases has been observed through the entire period (Table 7). These findings demonstrate the very recent emergence of Sri Lankan work ers in Taiwan. Estimates for the four Southeast Asian nations and Sri Lanka suggest that the stock of foreign workers in Taiwan was 32.5 thousand as of Au gust 9, 1989 and 39.2 thousand as of January 9, 1 990 (Table 6). The total number of cases observed in this time interval amounted to 46.4 thousand. Of course, these numbers do not cover ali the foreign workers in Taiwan. There are probably workers from these five countries who did not arrive in Taiwan as visitors. It is believed that, in the past few years, a substantial yet unknown number of over-seas Chinese carne from Southeast Asia to work in Taiwan under the category of nationals rather than as aliens. Conse quently, they are not included in the data set employed by this study for estimating the volume and characteristics of foreign workers. Efforts should be made to explore other data sources for examining this particular type of «guest» workers. There are also a few workers from other non-major sending countries, such as Bangladesh and Pakistan. In addition, there are people who were smuggled from the neighboring Philippines and Mainland China into Tai wan, and had no records at ali with the government. By increasing the es timate by a margin of 10 percent, this study estimates the number of for eign workers in Taiwan as of August 9, 1989 to be 3 6 thousand, and 43 thousand as of Janaury 9, 1990. The volume of the alien labor force appear ing in Taiwan during the five months is estimateci to be 5 1 thousand per sons. 4. - Summary and conclusions. The availability of archival sources such as the entry and exit records coliected by the port contrai authority makes it possible to assess the inflows and outflows of aliens in Taiwan. This p aper estimates the volume of foreign workers and examines their basic demo-
·)
1296
Ching-Lung Tsay
graphic characteristics. Various definitions of immigration and different measures of the stocks and flows of guest workers are discussed. An ap.a lytical framework is developed to investigate the dynamics of changes in the number of concealed foreign workers. The analysis shows that the four Southeast Asian countries (Malaysia, the Philippines, Indonesia, and Thailand) are the major sources of foreign workers recently observed in Taiwan. Fourty-one thousand of the 47 thou sand visitors from these four countries plus Sri Lanka over-stayed their vi sas. Most of these laborers carne to Taiwan in the past 2 to 3 years. Thai workers represent, among the four Southeast Asian groups, the earliest ar rivals and Indonesians the most recent. With regard to changes in the num ber of workers, Filipinos appear to be the most dynamic, having the high est turnover. An examination of demographic characteristics such as age and sex of the over-stayed visitors confirms that the number of over-stayed visitors (with some necessary adjustment) is an appropriate indicator of the size of foreign workers. The data clearly reveal that over-stayed visitors from Southeast Asia are overwhelmingly people of the working ages (15-49). Using only the num ber of over-stayed visitors of working ages as an estimate, the stock of foreign workers from these four countries is dose to 40 thousand as ofJanuary, 1990. Malays constitute the largest group of foreign workers in Taiwan, followed respectively by Filipinos, Thais, and Indonesians. The analysis additionally shows that these foreign workers are highly sex selective of males, particu larly among Thais and Malays. The total volume of foreign workers observed in the last five months of 1989 amounted to 46 thousand. To cover ali the possible foreign workers in Taiwan, this study suggests an estimate 10 per cent larger than the above figures.
REFERENCES CHING-Hsr CHANG, Issues o/Foreign Workers in Taiwan (in Chinese), in Con/erence an Trade and Exchange Rates, Taipei, The Institute of Economics, Academia Sinica, 28-29 April, 1989. CHING-Hsr CHANG, An Economie Analysis o/ Guest Workers in Taiwan, in Con/erence an Labor and Economie Development, Taipei, Chung-Hua Institution for Economie Re search, 21-23 December, 1988. TA-}UNE LIN, A Review an the Issues o/Aliens Working in Taiwan (in Chinese), in «Research Report on Manpower Planning», 1988, 7, pp. 144-159. HrRoMI MoRI, An Estimate o/ the In/low o/ Illegal Workers into Japan (1975-1988), in
Foreign workers in Taiwan: estimates of volume and characteristics
1297
«Journal of International Economie Studies», No. 4 (Tokyo, Rosei University), 1990, pp. 63-82. OECD Directorate for Social Affair, Manpower and Education), SOPEMI: Continuous Re portmg System an Migration, Paris, Organisation for Economie Co-operation and Deve lopment, 1988. ENG FONG P�G - P.P :L. cHEUNG, Regional Labor Flows and Singapore (manuscript), Singa . pore, Nauonal Umverslty of Singapore, 1988. A. PoRTES - J. BoRocz, Contemporary Immigration: Theoretical Perspectives on Its Determt� nants and Models o/ Incorporation, in «lnternational Migration RevieW>>, 1989, 23 (3 ) ' pp. 606-630. H. S. SHRYOCK - J. S. SrnGEL, The Methods and Materials o/ Demography II Washington ' ' U.S. Government Printing Office, 1973 .
�
'
ll l
l
The World Jewish Migration System: Country-Leve! Data, 1881-1988
SERGIO DELLA PERGOLA
The World ]ewish Migration System: Country-Leve! Data, 1 881-1988
Introduction Jews have been noted for the great amount of geographical mobility they have experienced in the com·se of history. They have often been labeled with the half derisory epithet of «the wandering people». That definition implicitly attributes them a inherent inability to settle anywhere on a per manent basis, implying in turn a character of rootlessness and restlessness assumedly associateci with other negative characteristics. While the abun dance of migrations throughout the whole of Jewish history is a well estab lished fact, the stereotype of the «wandering people» turns to be badly in adequate once it is submitted to the scrutiny of modern scholarship, parti cularly through systematic social-scientific research. Thus evaluated, the actual fact of frequent geographical redistribution of Jewish populations tends to appear as the product of a complex chain of explanatory forces, rather than of some intrinsic Jewish traits. At the same time, across history, migrations undoubtedly had deep con sequences in reshaping the social and cultura! profile of Jewish commu nities globally. The geographical center of gravity, and the whole focus of Jewish society were repeatedly and decisively shifted as a consequence of massive migratory movements. Although similar interconnections can be found in the migration experiences of other ethnoreligious or sociocul tural groups, the Jewish case appears to extend over a longer time span and is geographically more complex and articulated. This paper attempts to provide a broad comparative overview of Jewish international migrations over the period of roughly a century between the inception of mass migration from Eastern Europe at the beginning of the 1880s, and the eve of the renewed Jewish exodus from that same area at
1299
the end of the 1980s. Data and estimates will be presented for various re gions and countries of origin and destination, illustrating the major outflows and inflows of Jewish migration during this period. Special attention willbe paid to the state of Israel, and the Jewish community in Palestine which pre ceded it, as the recipient of a large share of Jewish international migration the absolute majority overall since Israel's independence in 1948. Our overview is concerned with the changing structure and interrelated character of different flows of Jewish migration. The concept of «migration system» appears to fit well the Jewish experience, at least in the sense that the likelihood of migration at any time appears to be significantly deter mined by the existing geographical distribution of the Jewish population worldwide which, in turn, is to a large extent the product of previous mi grations. An effort will be made here to illustrate some elements in the chain of causes and effects which stand behind the observed trends. Parti cular attention in this respect willbe paid to the respective role of «push» and «pull», «hold» and «repel» factors as possible determinants of the bulk of Jewish migrations over the last hundred years. No attempt is made in this paper to discuss the individuai characteristics of migrants, although some of these can be deducted from the context of our more aggregative analysis. The Jewish case-study is particularly interesting within the generai inves tigation of geographical mobility because it involves a complex interplay of cultural and social-structural determinants and consequences. The Jews, due to the minority status which prevailed over long portions of their his torical experience, have been exposed to a unique set of legai, politica!, economie, and cultura! influences. This has determined the emerging of considerable diversity between the Jewish population of different coun tries and world regions. Beyond these differences, however, it can be shown and it will be main tained in this artide, that a substantial core of common circumstances has been shared in the sociodemographic experience of Jews, beyond the spe cifics of time and piace. The study of international migrations provides a good basis for verifying this assumption. Sources This study exploits a great variety of sources, although none appears to be ideally suited to the global perspective explored here. In fact, one of the
1300
1301
Sergio Della Pergola
The World Jewish Migration System: Country-Leve! Data, 1881-1988
greatest difficulties in trying to create an integrated picture of jewish rni grations internationally is the lack of primary sources for important seg ments of the overall picture, and a great fragmentation of the sources avail able. Over certain spans of time, official sources from a variety of countries directly provide data on Jewish migrants, but the tendency has been for these sources, namely in the United States, to be discontinued after World War II. Useful materials come from surveys which only indirectly and ret rospectively provide rough estimates of the number and characteristics of Jewish migrants. In recent years the best, in faet the only truly systematic body of data comes from Israel's Centrai Bureau of Statistics. This paper relies on a painstaking compilation, criticai evaluation, and integration of many different data sources. Besides the information ob tained from published reports, many of the raw materials have been col lected at the Division of Jewish Demography and Statistics of the A. Bar man Institute of Contemporary Jewry at the Hebrew University of Jerusa lem.
Table l - World Jewish population, by major regions - absolute numbers and yearly growth rates per 1000, gross estimates, 1825-1988 Continent and region
1939
1948.
1988
Absolute numbers (thousands) Total World
3,281
7,663
16,600
11,500
12,979
Europ e Eastern and Balkansh Centrai and Western
2,730 2,272 458
6,77 1 5,727 1,044
9,500 8,150 1,350
3 ,700 2,665 1,035
2,417 1,364 1,053
Asia Palestine/Israel Restc
300 7 293
350 24 326
1,000 445 555
1,300 650 650
3 ,882 3 ,659 223
Mrica North Centrai and Southern
240 230 lO
280 265 15
600 500 100
700 580 120
142 13 129
262 245 5 12
5,500 5 ,040 432 28
5,800 5 ,235 525 40
6,538 6,010 438 90
America and Oceania USA and Canada Latin America Oceania
Global trends
11 7 3 l
Yearly growth rates per 1000 Jewish population
Jewish population distribution. A static overview of the major changes in
geographical distribution of the J ewish population worldwide may help in assessing the role of international migration. Table l presents estimates of the size of Jewish populations and yearly growth rates per 1,000, by conti nents and major geographical subdivisions. The period covered goes back to the beginning of the nineteenth century in arder to provide a fuller pie tute of the early stages of modern Jewish demographic evolution. World Jewish population is estimateci to have grown from just above one million aroun d the year 17 00 to over three millions between 1800 and 1825, over ten millions around 1900, and over 1 6 millions on the eve of World War II. The pace of Jewish population growth was overall much faster than that of world population, and also of total European population in spite of the comparatively fast growth there over the same period of time. The main determinant of the rapid demographic transition of Jews, especially noticeable in Eastern Europe, was an early decline in mortality levels at a time when fertility levels were stili comparatively high. The con sequent natural increase generateci both an overall expansion of Jewish po pulation, and the rise of East European Jewry to a role of demographic dominance and cultural hegemony among world Jewry. By 1880, East Eur-
1880
1825
l l
i l
-l
Totai World
15.5
13 .2
-40.0
3.0
Europ e Eastern and Balkansh Centrai and Western
17.0 15.1
6.0 4.4
-116.8 -29.1
-16.6 0.4
Asia Paiestine/Israel Restc
22.7 1.9
50.7 9.1
43 .0 17.7
44.1 -26.4
2.6 7 .4
10.8 32.7
16.6 20.5
-90.6 1.8
66.8 9.3 46.2
52.6 78.5 14.5
4.2 21.9 40.4
3 .5 -4.5 20.5
Mrica North Centrai and Southern America and Oceania USA and Canada Latin America Oceania
May. h Excluding territories of Russia/USSR and Turkey in Asia. c Including territories of Russia/USSR and Turkey in Asia. Sources: Adapted from Lestschinsky (1929), Della Pergola (1983), Schmelz and Della Pergola (1990), and author's estimates. •
1302
The World Jewish Migration System: Country-Leve! Data, 1881-1988
Sergio Della Pergola
opean Jewish communities comprised about 75 percent ofJews �oddwide. However, rapid Jewish population growth in East Europe was not rriet by an adequate expansion in socioeconomic opportunities. In fact the contrary was true: Jewish economy was increasingiy constricted within a narrow range of industriai and commerciai branches, often at the limits of mere subsistence, in a societai context where the prevailing attitude of the non Jewish majority was openly and at times violently hostile. A diffused moti vation to emigrate was therefore developing among an economically impo verished, politically discriminateci, an d demographically exploding J ewish population. J ewish communities in Asia and Africa, at the same time, were stili very slowly changing, mostly due to higher levels of mortality which reflected the scarce development of the respective countries of residence. J ewish po pulations in western and centrai Europe were increasing too, partly through absorbing incipient immigration from the Levant and East Eur ope. But this occurred amidst a robust process of acculturation bound to produce a much slower pace of growth. The impact of mass emigration from Eastern Europe on Jewish conti nental distribution after the 1880s clearly appears from Table 1 , through the dramatic growth of Jewish population in North America, and to a much lesser extent in Latin America, and Palestine. Yet, on the eve of World War II, East Europe stili hosted the plurality of world Jews. The Holocaust (Shoah) of about six million Jews during World War II dramatically changed the geographical lay-out of world Jewry by wiping off the main centers of Jewish life in Eastern and Centrai Europe. The center of gravity of Jewish life instantly shifted to the west, with the Jewish com munity in the United States as the largest and more dynamic center. Israel's independence in 1948 was the other major turning point in modern Jewish history. Independence generateci a vast movement of immigration (termed in Hebrew: aliyah, literally «ascent») . Israel absorbed the remnants of East ern European Jewry (with the initial exception of the Soviet Union), as well as entire Jewish communities which were quickly transferred from Arab countries where their existence had become precarious. Continuing immi gration, as well as a steady natural increase, brought in a few decades Israel to be the second largest Jewish population center in the world. Volume o/ Jewish international migration. Figure 1 presents an overall profile of the changing volume of Jewish international migratian between 1881 and 1993 . Both yearly estimates and five-year moving averages are
,
-------- -· --··
250 �-----l 225
200
·�
1303
175
.
· -····-····-· ···············
· ········-·····-·········· --···
· -· ·······-·············-····-· ····· ·-·-································-··········-· ····
· · ·· ···························-······-----�---··· ······-····- ····-· ·
··························· ·············-····-···············
..- ----·
--··-··-······-·······--·····-···-·················
····-·········-···-········ ··· ········-···············
� 150 z <(
IJ)
::> o
1 25
i= 100
75
50
25
tttnhtttllttilitllttttlltittitlliilln
0 950 1960 1 970 1 980 1 990 1 880 1 890 1900 1910 1 920 1 930 1940 1
1-
Figure 1 1993
_
Raw data
-
5yr avge
J
five-year averages, 1 880International migrations o/ Jews, estimated numbers and
the former So dispiayed in the diagram. The last wave of migration from completene ss, of sake the viet Union has been incorporated here for seven. and a aver although it is not part of the present analysis. Overall, to a J ew1sh ?� half million migrants are captured in the figure. Compared between a I?ml pulation which aver the period illustrate� �ere has . ra?ged an overwhelmmgiy mum of 7 .5 and a maximum of 16.5 millions, thls 1s high amount of migration. . the .volume of The graphical evidence of continuous ups and downs m of cr1ses affect Jewish migrations effectively demons.t�ate� the. recurrence of �he �orld, ing the position of Jewish communltles m d1fferent parts -like d�splay wave a Such tion. and the consequent need for prompt reloca cons1stent mely extre was suggests that the Jewish migration experience appar the about in its instability, which in turn arises disquieting questions ter No ma� how ent vulnerability of the Jewish presence in the Diaspora. ary Jewlsh comdifferent the basic sociopolitical conditions of contempor
1304
Sergio Della Pergola
munities are in comparison with what they were over a century ago, some of the factors able to stimulate large scale emigration appear to have con. tinued to operate in essentially the same way. Even more suggestive is the major cyclical pattern which emerges among several minor cycles, with the three major peaks of the pre-World-War-I migration from Eastern Europe to North America; the massive wave of mi gration of post-Holocaust survivors and refugees from Muslim countries to the newly established state of Israel between 1948 and 195 1 ; and the more recent mass emigration from the former USSR - most of which has gone to Israel. These major moments of international crisis and adaptation within the Jewish world, much in response to major events in the non-Jewish world, have occurred at comparable intervals of about 40-45 years. No me chanical or deterministic assumption is suggested here about the alignment of global geopolitica! forces underlying such major cycles. However, it clearly appears that in the course of the last hundred years J ews have had to cope repeatedly with major disruptions in their orderly existence. Mass international migration has represented a major mechanism of adjust ment of endangered Jewish communities to such situations. An intriguing question, which will be left open here, is whether or not the new geopoli tica! arder emerging in the early 1 990s will lead to a more stable world society, and to a likewise more stable Jewish population distribution. One important factor in shaping the frequency of international migra tion was the availability of outlets. Legal limitations of the possibility of leaving major countries of Jewish settlement and of entering major coun tries of immigration significantly shaped the profile of J ewish international migrations. One major set-back followed the Johnson Immigration Acts of 192 1 and 1924 which, though not openly declaring such a purpose, effec tively curtailed J ewish immigration to the United States by imposing strict quotas on the countries where most Jews lived. Similar limitations soon fol lowed in Latin American countries, South Mrica, and British Palestine, sharply reducing migration opportunities at a time of greatest stress for European Jews. These events demonstrate the extreme dependency of J ew ish migrants on options and constraints which were beyond their control. This situation was radically transformed after the independence of Is rael. Israel declared its doors open to Jewish migration and established a special legal framework to this principle through the Law of Return. In force of such law, Jews, children and grandchildren of Jews, and their fa milies (no matter if not J ewish) can be granted Israeli citizenship immedi ately upon immigration.
The World Jewish Migration System: Country-Leve! Data, 1881-1988
1305
Competing areas of origin and destination Basic typology. Figure 2 presents a basic regional typology of the world J ewish migration system, showing major countries of origin an d destinatian over the last hundred years. The typology distinguishes among two major reservoirs of Jewish emigratian, Eastern Europ e and Muslim countries in Asia and Africa; and two major areas of destination, the western countries and the state of Israel. Table 2 presents data on the volume of Jewish in tercontinental migration according to the schematic classification of Fig ure 2. It gives for each major migration stream absolute numbers and per centage distributions of migrants, and yearly emigration rates per 1000 Jews in the countries of origin. The initial period covered in the data shows the absolute predominance of Jewish emigration from Eastern Europe to Western countries. It in cluded 95 % of the total volume of migration, of which about 85 % went to the United States. During the interwar period migrations were more sparse. The United States absorbed about 40% of the total, Palestine 30%, and several other western countries, especially in Latin America, the remaining 3 0 % . Mter World War II, Israel has become the leading country of destination, but such tendency was steadily declining until 1988 (it returned to clear primacy in the most recent flow from the former USSR) . Judging on the basis of regional migration propensities (see the rates per 1000 resident Jews in Table 2), the area with the greatest relative
We s tern ooun trie s
�-------;
E a s tern Europ e
As ia Afric a Figure 2 - The world Jewish migration system: major typological components
1306
Sergio Della Pergola
The World Jewish Migration System: Country-Leve! Data, 1881-1988
Table 2 - Typological composition o/Jewish international migrations, by major �reas o/ origin and destination - absolute numbers, percent distribution and rates per 1 000 Jewish popula�ion in countries o/ origin, 1881-1988
emigration frequency has consistently been the complex of Asian and Afri can Muslim countries, from which the Jewish exodus is now virtually com pleted. Eastern Europe has produced a greater volume of Jewish emigra tion, but consistently lower emigration rates. Emigration from the Wes tern countries has been the lowest, as appropriate to their role of provi ders of shelter. The absolute number of Jewish emigrants from Israel has tended to in crease, and its balance with the western countries has been consistently ne gative. However, emigration rates per 1000 inhabitants tended to be low and stable, in spite of the periodica! military and economie difficulties en countered by that country. This is one important proof of the tendency, contrary to the «wandering people» stereotype, that Jewish international migration has tended to become solidly rooted in the societies where it has been absorbed. This equally applies to both areas which have been competing in absorbing Jewish international migration, the major western countries and Israel.
Area of origin and area of destination Grand Totalh Yearly averageh
1881 1918
1961 1968
1969 1976
1977 1982
1983 1988
Absolute numbers (thousands) 2,400 1,615 565 855 460 63 58 190 71 55
445 56
320 53
250 42
100 20 3 17 59 29 30
100
100
100
40 8 32 14 5 9
44 27 17 16 lO 6
41 34 7 13 3 lO
Grand Totalh 100c From East Europe, total 97c To Western countries 95 To Palestine/Israel 2 From Asia-Mrica, total 3d 2d To Western countries To Palestine/Israel l From Palestine/Israel d To Western countriese From Western countries To Palestine/Israel o Regional subtotals: To Western countries 97 To Palestine/Israel 3
1919 1948•
1948• 1952
Percentage distributions lOOc 100 100 27 86c 45 65 8 7 21 37 20 5 55 46 2 19 4 36 3 42 3
4
15
14
20
22
29
6
5
3
7
26
18
17
70 30
16 84
41 59
46 54
33 67
59 41
66 34 3 11 9 2 79 19 60
Yearly emigration rates per 6 4 gc From East Europe, total 12c To Western countries 12c 6c To Palestine/Israel o 2 From Asia-Mrica, total 3d 3 To Western countries 2d l To Palestine!Israel l 2 From Palestine/Israel d To Western countriese 5 From Western countries To Palestine/Israel o l Grand Total
1953 1960
1000 Jews in countries of origin 17 31 6 25 109 9 100
5 7 2 5 43 15 28
5 108 52 56
44 14 30
4 12 8 5 66 45 21
6
6
4
4
3
3
l
o
l
2
l
l
6 6 l
4 lO 2 8
• May 15. h Not including international migration within each typological region shown in this table (such as from USA to Canada). c including intercontinental migration among Western countries (such as from Western Europe to America). d Emigration from Palestine included in migration from Asia-Mrica to Western countries. e All emigration from Palestine/Israel included here. Source: Della Pergola (1983 and 1986) .
1307
Recurring patterns. Table 3 presents more in detail four cases of large scale emigrations of Jews from one country of origin, splitting among two or more countries of destination, the western societies and Israel. Such com parative analysis involves the Jews of Egypt, Marocco and Tunisia, Algeria, and the Soviet Union aver a period of roughly forty years after World War II. The cases examined range from the complete exodus of a community to the departure of a highly selective minority within it. Severa! interesting par allelisms emerge from these data. The first to leave were those Jews harbor ing the strongest propensity to go to Israel. The second stage saw the depar ture of the largest numbers of emigrants, with a parallel falloff in the pro portion of those going to Israel. J ews who left last, sometimes under the worst conditions, included the population strata that were more solidly es tablished economically, and more culturally assimilated in the framework of host societies. They had the least inclination for aliyah. In each of the cases cited, immigration to Israel gradually gave way to a growing tendency to seek out alternatives destinations in the West. Similar patterns can be observed in recent years, albeit on a smaller scale, among Jews who emigrated from Iran or even somewhat unstable western countries such as South Mrica or Argentina, in which local circum stances generated relatively important emigration. It is not unlikely that the same model may be applied to the ongoing flux of emigration from the former Soviet Union.
1308
Sergio Della Pergola
Table 3 - Selected examples o/Jewish mass emigration - period, volume, and percent migrafing to Israeza, 1948-1988 Phase
Egypt
Marocco, Tunisia
Algeria
2 7 0 ��---� 200
·-··-···----·--··- · · · - · - - - · · · - ··-·-··--·-·-···-·-·········-·-·-
USSR
···---·-··· · · · · - -········-··········--·-··-··
. .............. . - - - - - - - - - · - - · - - - - ··-·-·-··
1948-1966 1948- 1955 1956-1959 1960-1966
1 950- 1979 1 950-1959 1 960-1969 1 970-1979
1950-1979 1 950-1 959 1960-1 969 1970-1979
1 968- 1 988 1 968-1 975 1976-1980 1981-1988
·----
Total I II
III
63,000 23,000 34,000 6,000
3 93 ,000 176,000 1 92,000 25,000
137,000 38,000 98,000 1 ,000
295,000 1 18,000 133 ,000 44,000
III
3,300 2,900 8,500 850
13 ,100 17,600 19,200 2,500
4,550 3 ,800 9,800 100
14,050 14,750 26,600 5,500
II
III
48 61 44 25
72 77 72 40
8 11 7 o
57 91 40 18
Rough estimates. Sources: Adapted from: Della Pergola (1989); Bensimon and Della Pergola ( 1984); Prital (1987) ; Florsheim (1990); and Centrai Bureau of Statistics. a
Jewish migration to Israel: major patterns Overall pro/ile. As already noted, since its independence in 1948 Israel
has represented the main country of destination for Jewish international migrations. Israel's role as an absorbing country is therefore significantly incorporated in Figure l above. A more detailed profile of the yearly vo lume of alz"yah is presented in Figure 3 . The diagrams show the absolute numbers and rates per 1000 Israeli inhabitants of immigrants to, and emi grants from Israel between 1948 and 1989.
· · - - - . · · - · · · · · - · · - - · - · - · · · · · · ······---------··-·······
---
· · · · - - - - - · - · - · · ·----··----·· · - · · · - - · · · · ·--
- - - - - - - - - - - - · - - · - - · - · - - ····--------·· -··-·-····-----�-
20
O �LW�����LU4���LU�L 1 9-4 8
1GI58
1G88
1�H 3
Year
lnvnlgr!lnt� (0001
1G 7 8
R8 te per
1G8(}
1Q88
1000
2 15 r-
--� --
Percent migrating to Israel Total I
..
60
Average yearly migrants Total I II
.
-···-·······--···· · · - ·
-···-·-······-············- · · · · · · · ····-·····-···----·-····· ...... · · · - - ·
Total number of migrants
- · - · · - -··-······ - · · - - · · · ·-····· ·-·-·····-··-···-··· -·--···
· · · · · · · - · · · · - · · ··--·-·· - - -·---
Years Total I II III
1309
The World Jewish Migration System: Country-Leve! Data, 1881-1988
20
········- · · · ········· · · · · · · · - · · · ·
-· .
· · - ·•······
. . ..
· - .. .
···-
··········-· - ·· · • · · ·
· · · · · · · ···-···· ·······-·-··
--··-
... ········-
······-··-·
l
l
o ���� � ��4J�L ��L L� �L �� 1 ;:' ! 8
t�;:.::s
Year
1Q 7 3
1G 7 8
�83
r� te Pf!( 1000
Figure 3 - Israel migrations, 1948-1989
-
absolute numbers and rates per 1000
1Q68
1
i
13 10
Sergio Della Pergola
It should be noted that in any country receiving significant masses . of immigrants, re-migration or even plain emigration can be expected tci play a significant role. No country with an experience of large-scale immigraiion - such as the United States, Argentina and Brazil, or Australia and New Zealand - has been able to retain ali of its immigration, sometimes not even a majority of it. Therefore, the net contribution of international mi gration to total population growth in such countries has tended to be much lesser than the total volume of immigration. In Israel' s case, the pro portion of emigrants out of the total number of immigrants has been var iously estimateci at between 15 and 20 percent. This comparatively low fig ure confirms the basic character of permanence and stability of the process of Jewish immigrants absorption. Two related factors have played a major role in this respect. The first is the «family transfer» rather than «economical» - hence demographicaliy selective - character of aliyah. Full relocation of entire households, includ ing women, children and the elderly implies a choice of definitive abandon ment of the place of origin. Economicaliy motivated migrations dominateci by young adult males tend to be more unstable and less definitive. The sec ond factor is that, most often, implicit in Jewish emigration was the impos sibility to return to countries of origin in which perceived discrimination or actual persecutions had been among the main motivating factors for leav ing. The predominant «push» character of migration to Israel is graphicaliy demonstrated by the wave-like profile of the yearly number of immigrants. While each wave is dominateci by immigrants from a different pool of countries of origin, the underlying motivations appear to be similar. In spite of a significant slow-down in immigration, Israel kept a slightly posi tive international migrations balance even during the 1980s which were years of considerable economie stress. The slowing down trend in migra tions to Israel shown by the data was to be reversed dramaticaliy by the developments in Eastern Europe since the end of the 1980s. The annual profile of emigration from Israel, shown in the bottom part of Figure 3 , is completely different from that of immigration. The data re fer to ali emigrants, including Jews and non-Jews, but Jews constitute the predominant component. Keeping in mind the much smalier numerical scale of the figures on emigration, no major waves appear to reflect any major crises that might have occurred. The profile of Israeli emigration is rather characterized by frequent and short term ups and downs, broadly comparable to those of the typical business cycle. Indeed, the relationship
The World Jewish Migration System: Country-Leve! Data, 1881-1988
13 1 1
between socioeconomic indicators and emigration routinely found i n devel oped countries appears to be the leading explanatory factor in the chan ging numbers of emigrants fròm Israel. The absolute figures of emigrants appear clearly to be on the increase over time. However, once adjusted for the rapidly increasing size of Israeli population, annual emigration rates are substantialiy stable, or even somewhat declining.
l
ì
.,
l
l l
l l -i ·i l
l l
Country pro/z'les. The wave-lik:e pattern of Jewish immigration to Israel is a revealing indicator of the components of stress associateci with the pro cess of decision-making and with the timing of migration. While this ap pears to be true in generai, the fact Israel has absorbed immigrants from so many different countries makes it imperative to look at the data in a more disaggregateci way. Indeed, the total immigration trends observed might be an artifact of quite different developments independently occur ring in each country of origin and only randomly generating the noted per iodica} immigration waves. Is the predominant «push» pattern of aliyah supported once the evidence is examined for each country of origin sepa rately? Figure 4 presents detailed yearly profiles of immigration to Israel for 4 1 countries in Africa, Asia, Eastern and Western Europe, North and Latin America, and Oceania. The overwhelming conclusion that can be reached by inspecting these different profiles is that each is different from another. This clearly and conclusively proves the predominance of factors operating in the sending countries over factors operating in the receiving country with regard to Jewish international migration to Israel. Four most typical situations can be recognized among the individuai country data: (a) near complete transfer of a community to Israel since 1948, as in the case of Iraq, Yemen, Bulgaria, and a few other countries; (b) extreme fluctuations between virtualiy zero and very sizeable migration reflecting the emigration policies of the respective countries of origin, as in the case of the Maghreb, Ethiopia, the USSR, and most other East Eur opean countries; (c) continuous fluctuations as response to local economie and politica} crises, as featured by most Latin American countries and South Africa; and (d) generaliy scarce migration, except for the period of greater participation foliowing the 1967 Six-day war in Israel, as typical of most countries in Western Europe and North America. These very different patterns, while significantly impinging on the nat ure of coliective life in the J ewish Diaspora, decisively affected the overall rhythm and geographical composition of total immigration to Israel, and
13 12
The World ]ewish Migration System: Country-Leve! Data, 1881-1988
Sergio Della Pergola
50,�r���uo�·�-----, 40
- ·· - - - � - - - · · ·
..
------ - - - - - - · - ·--·-····-
------ · · -
so
-·--·
�r�����·----;
--------·--- ---
U5
··-·�
10
Year
1006
!Ola
1978
1063
1088
tQ•B
-- >.bocco
"'
,
.
....
.........-ff.-...,
tOfiB
1...
Year
1068
-o-
Th::n.man:l'lt
107a
!010
1083
1Ql53
1088
i
-- --
---�
t068
,.
80 --
.
--� - - - - - -·-·---·
40 -
·
·····
101)3
· l
l.ibya
100�r���uo�·--eo -
-
'rl!ar
10158
1073
1�78
1000
13 13
UI03
1060
- - - --
-
10<0
�-· � · - · - · - ---- --�-------··
. .. . ... .
. .
1063
- TU'Jt!oi
2000;----. --
- --
, _ _ _ _ _ _ _ ___ _ �----
....
Yeer
1013
...... ""'
1078
1Q83
1088
1400
10
1048
B
1�U56
10<3
....
Yeer
101l8
-+-
Tti:X.I8lll'l:18
IQ48
1053
IOliB
11103
1978
1063
1088
.NQMi8
:��
o
1013
L
IP48
10
106:3
UM9
1
..3
1008
Year
1073
1010
1063
10l5
1088
-- B:lrDH•.d!n
Ttouellrds
eo
-
tOe3
1058
T�en:!o (T""-"""do)
_.,_
Year
tOM
10f3
1078
1000
Syti!-t.eMnon
...
,
20
IO 1013
1978
1083
1000
1048
1063
1068
1Qa3
Year
tOM
1013
t07fl
1093
o U�4B
1088
10<3
ma
1003
lOM
Year
......._
..,.
IOIO
1063
1013
1Q78
100S
1088
1t.11n
1500
1000 --- ---·--·
--· �-· �
-----··-
··-·----- - - - - -·-
Ul!3
....
"'"" -+-
Immigration to Israel 1948-1989, by last country o/ residence - 41 selected coun
1048
2000
30
-- TIJ"'UIII
Figure 4 tries
CJ
40
��
Year
1088
o
-- ·-· - .
500
l il l l ll ' ' l ' lttf-41003 ICIT& >013
..,.
,
Year
�1!1"1-MM
....
o
�
tl
ICI4.B
10�3
� IQ_lJB
1083
Year
1008
-'- NOhlniltiW'I
2<00
....
l ·•
l l l l '
\11{-•-!.J...i- t�...L.J....L..I..j ' ' ' ' l ' l ' ' l ' ' ' · l · · i · l ' ' ' � 1048
10153
10158
10M
'rl!ar
1008
1Q73
t070
1089
-jf.!
IQ88
13 14 <O
�T��=��----,
�
"o r·00 �---, ---
rr��=ud�·�-----. - --
13 15
The World Jewish Migration System: Country-Leve! Data, 1881-1988
Sergio Della Pergola
:-
·----
----------
1
00 •o 20
.���� �èu��� 1QB8 1983 1078 JQ73 llile8 tO<�B
1068
1063
t063
10ft3
Year
tCills
t;.&s
- US9R �
•oee
t073
t07e
Year ...._
rr��=...,.�-----,
teeo
tGS9
1053
fbrenla
IÒM
20
..,.
!1178
IQ83
....
....
tOM
1088
1073
1078
....
IQSS
Year
Neft\.!ftl.l"dJ
- Sv.edM 1200 1000
300
, ,l
....
Year
...._
•oo
••rr���ud�·----,
toee.
"'""
BOO
---
aoo
200
-
--
�
- --- --------- - - -- - - -- --
•oo 100
200
o
.... "'"" ....
1906
1973
,.,.
10"8
IQ83
Year
•
r�=o...,. -
•• IO
- --
.
-�---
---- ·
- - - - .. ---
10158
1003
IOC&
1073
......._
TtQI!Iandll
4
10 8
IO
Th:x.lam::lt
o 10.8
1063
....
1089
1003
1073
�
2110
.
-
1973
1978
10153 IQ83
10158
t9&3
,;es
1073
lODa
'>\lar
!078
1083
tQ98
\ �
.
t078
toas
toas
11J..S
1053
tOliB
101)3
t08S
lG73
Year
1 40
--··-
100 eo
•-
---------w---
·
·
....1 '1073
-- -·
t978
IQ'SB
....
�
-·•·•• - • · - ··-· - · - --------
--- - -- ----- -
120
- -- · - ·
- ----
..
'
1M3
....
W. Gerf1'11!1.ny
l
10ll!l
IQ83
IOQ r--' �!
-1 \OSB
8
- - -- - -
Year
IOBB
�tMJ.c.la
' i .�
tOUI
107
Yaar
-
Year
�
....
--
-
....... .... .... .... "'""
IQ83
BN;Jittn
------�- --··-··-- -�-o
"''"
Year
-- PCI&nd
'"'
10153'
tOBB
• ·· -· · ·
·- -- --
....
1Qe3
1068
Year
1073
1018
'""
1055
�88
1009
lCieB Year
JQENJ
1073
_._ bn
�l
.,
- --
.
.
..
-
-
-
...
.
.
.
.
..
---·----·--- ---
1078
108!!1
1089
·� r-------,
ooo
-
'1003
1068
1008
Veer
1Q73
- U><
1978
lOM
1088
��T����·�----, e
..
···- -- -- -- � - .
.
.
.�r���nM�---,--
r-��--�--
J\ .-. � �li3
.
tOllO
1003
Year
1088
t073
1979
·
200 r-
--, --
7\
- - · · ··
/_ �
. . _. _ _
1053
13 17
The World ]ewish Migration System: Country-Leve! Data, 1881-1988
Sergio Della Pergola
13 16
_
1083
·
fOBB
1053
...... Mlralia·Nl,
--. -·� r---
1068
1083
Year
10tl8
t07(J
1078
tOB:J
101!!18
105,
10"8
Vear
1000
10!!3
100 eo
20
10"48
tWi3
1068
t0e3
IOCS
\'llar
1073
11H8
1983
1088
000�-
108B
1088
. ···-·-· · · - - -- --
BO
•O
una
-- Mffll:ieo
120 --. -�· r---
.;
1073
.
..
.
. ·-
o
1048
ICI53
1068
120 -. --
Yeer
100!
10113
-+-
1073
� .
1<178
1080
1088
Cdomtra
100
BO
eo
<O
20
11:163
t069
1083
1008
Veer
· · ··· ·
-
__
.,_·
11lì'8
1Qa9
1088
u""""'
...._
.. i
IQ73
�
,\
f
:
.
1''' '1'' ''1' 'l � ·''1\'"'� .1.� Ul48
1Q63
1Q68
1003
1088
Veer
-+-
1073
Cbileo
1053
1068
10!!3
0
10 8
Vear
-A-
- - .
·
1048
11J7B
IQ83
1Q88
çr3
Vene.zuefa
1078
1083
1088
�!
1318
Sergio Della Pergola
The World Jewz"sh Mz"gratz"on System: Countty-Level Data, 1881-1988
the experiences with immigrants' absorption that followed. Thé interplay of socioeconomic and cultural factors which stands behind these findings is discussed in greater detail in the next section. Western rnigration to Israel: toward a causai
m
-. l �l
l
odel
The assumption is usually expressed that while Jewish migration to Is rael from countries in Eastern Europe, Asia and Mrica reflects the hostile conditions far Jewish communities there, aliyah from western countries is mostly the product of free choice stimulated by ideational values and norms. These values are supposed to reflect the ideologica! «pull» of Israel to committed members of the Jewish communities in the different coun tries. To verify this hypothesis, we analyze the migration patterns to Israel from 20 western countries with Jewish populations of at least 10,000 aver the period 1973 -1986. One significant and necessary common ground among these countries is the opportunity far free emigration they offer to their citizens. By comparing the intensity of emigration from each coun try, and the aggregative characteristics of each generai society and Jewish community, insights may be provided about the mechanisms which are conducive to more or less aliyah under conditions of freedom. Table 4 gives absolute figures and the corresponding average yearly rates regarding the number of migrants to Israel from each of the coun tries selected far this analysis. Variation in the respective levels is quite no table, the lowest emigration rates being observed far the United States and Canada, and the highest far Turkey and Uruguay. Some variation also ap pears within each country aver time, although much less than the inter country variation. Table 5 summarizes the results of a multi-variate analysis of Western mi gration to Israel based on the data reported in Table 4. The dependent vari able in this multiple regression analysis is the rate of migration to Israel per 10,000 Jews in each country of origin. Table 5 presents a selected synthesis aut of a more detailed set of statistical analyses. Four major types of explana tory factors were considered. They refer, respectively, to (a) generai societal trends, and (b) major characteristics of the Jewish communities in each coun try of origin; moreover, different ways in which the Jewish community in each country of origin is related to the country of destination, Israel, were deter mined by observing (c) the amount of response to changes in Israeli society shown by yearly changes in the number of immigrants from each country,
· '
,
ùj
!
_ ,
i
J
13 19
-
Table 4 Immigrants to Israel /rom 20 western countries - numbers and yearly rates per 10, 000 Jews in countries o/ origin, 1973-1986 Country
Number of immigrants Yearly rates per 10,000 Jews 1973-77 1978-82 1983-86 1973-77 1978-82 1983-86 1973-86 1,573 15,556 1,141 3 ,357
1,452 13,260 815 3,218
969 9,933 573 1,416
10.7 5.6 32.6 59.6
9.4 4.7 21.7 54.5
7.8 4.4 19.8 3 0.0
9.3 4.9 24.7 5 1.8
Argentina Brazil Chile Mexico Uruguay Venezuela
9,100 1,300 827 605 1,849 253
6,687 1,03 9 426 478 930 100
3,732 847 490 532 1,323 139
68.7 26.0 66.2 34.6 105.6 3 1.6
55.3 20.8 42.6 27.3 74.7 11.1
40.6 2 1 .2 72. 1 38.0 122.5 17.4
54.9 22.7 60.3 33.3 100.9 20.0
Belgium France Germany, FR Great Britain Italy Netherlands Spain Sweden Switzerland Turkey
564 6,862 641 3,73 1 628 666 162 260 459 965
658 7,492 655 4,999 454 791 249 259 434 2,487
3 08 5,577 567 3,225 264 538 197 193 287 384
34.2 25.6 41.4 19.6 39.3 44.3 36.0 34.7 45.9 87.7
40.5 28.0 40.9 28.2 28.4 58.5 47.4 34.5 43.4 226.1
24. 1 26.3 43 .0 24.4 20.6 49.8 4 1 .0 32.2 37.8 45.7
32.9 26.6 41.8 24. 1 29.4 50.9 41.5 33.8 42.4 1 19.8
Canada United States Australia South Mrica
Source: Jewish population estimates: Schmelz and Della Pergola (1986); Immigration to Israel: Centrai Bureau of Statistics. See also: Della Pergola (1986 and 1989) .
and (d) the amount of difficulty that may be experienced by former immi grants from each country in the course of their absorption in Israel. Far each type of explanatory factor, two variables were selected, and regressions were initially run to ascertain how much of the overall varia tion in aliyah frequencies may be provided by that type of explanation alone. These simple four models appear in the first four columns of Table 5, respectively far the whole period 1973 -1986, and far the later portion 1983-1986. Each of the four major models considered alone does provide substantial statistica! explanation, as shown by amounts of explained var iance (R 2 ) in the range of 25 % to 40%. The variables related to the coun try of origin, rather than of destination, provide higher percentages of in ter-country variation in migration rates to Israel.
Sergio Della Pergola
The World Jewish Migration System: Country-Leve! Data, 1881-1988
Table 5 - Summary o/ main variables explaining variation in rates o/ migration t� Israel/rom 20 western countries - standardized regression coe/ficients and coe/ficients o/ determination, . 1973-1986
The final column in Table 5 shows the results of a multivariate model in which each of the major types of explanation are called to contribute, thus providing an overall understanding of the whole issue. The better variable was selected from each of the preceding four models: (a) energy consump tion per capita, an indicator of a country's economie development (nega tively related to aliyah); (b) Jewish population growth in country of ori gin, an indicator of the strength and autonomy of the respective Jewish community (also negatively related); (c) response to wars in Israel, an indi cator of the measure of emotional «pull» of Israeli society toward Diaspora communities (positively related); and (d) recency of immigratian to Israel on the part of immigrants from a given country, an indicator of (tempor ary) lack of satisfaction (negatively related) . This more comprehensive model provides very high amounts of statisti ca! explanation of the observed differences in the frequency of migration to Israel from free societies. The amount of variance explained far the total period 1973 -1986 is a very high 77.5 % . Three variables aut of four, en ergy consumption abroad, Jewish population growth abroad, and response to Israeli military crises result to be statistically significant. This again places substantial emphasis on the determinants of migration to Israel which are related to the life and experience of Jews in the countries of re sidence abroad. The Israeli appeal is evidently an important element in the decision of those Jews who chose to emigrate to that country. However, non-ideologica! factors of a generai nature also appear to play a significant role in aliyah propensities and frequencies from free-emigration countries.
1320
Type of model
Explanatory variables Country of origin Societal trends 1983-1986 Energy consumptionh Politica! freedomc Jew. pop. growthd Jew. day schoolse Israel war (l yr lag)f Israel unemploymentf Recency of immigo Distance from Isr.h R2 1973-1986 Energy consumptionh Politica! freedomc Jew. pop. growthd Jew. day schoolse Israel war (l yr lag)f Israel unemploymentf Recency of immigr.g Distance from Isr.h R2
-.611 ** -.083
.327 -.529** -. 180
.412
Jewish community
Country of destination
AliSocietal Immigrants trends absorption inclusive
-.335 -.58 4* . 177
.345
-.323 .372**
.555** .025
.3 14
-.601 ** .450 .239
-.098 .611
-.342** -.645* .059
.410
-.369** .346**
.580* -.228
.387
-.575** .136 .255
-.254 .775
*Significant at .01 level. **Significant at .05 level. Countries with at least 10,000 Jews in recent years. See Table 4. h Per capita, in country of origin. Index based on type of governance in country of origin. d During period considered, in country of origin. e % enrolled in Jewish day shools out of Jewish school-age population in country of origin. f Based on individuai country bi-variate analyses of the relationship between annua! changes in Israeli society and changes in each country's immigration rates. The variable should be inter preted as promptness o/ response to, respectively, wars and unemployment rates in Israel. g Average years of stay in Israel among immigrants from same country of origin, 1972 and 1983. h Kilometers, from country of origin. Source: Adapted from: Della Pergola (1989). a
c
l
-l t
!
� l
l l
l
l
-l
l
132 1
Concluding remarks International migration has been one of the major social forces shaping Jewish population and society aver the last century. An attempt was made in this paper to survey systematically the major trends of change within the overall system of Jewish migrations. A number of major patterns clearly emerge, rationally tying international migrations of Jews to socioeconomic and cultura! forces which operate both in the generai societal context and within the Jewish communities themselves. Importantly, a unique interplay of economie and cultura! factors emerges in the Jewish migration experience. The primary force operating behind the intensive geographical redistribution documented in this paper relates to the complex of negative conditions, generally described as
Migrations /ranco-antillaises: évolutions et mutations
HERVÉ DOMENACH - MICHEL PICOUET
1325
nir à la France métropolitaine, des contingents annuels de quelques 6 à 8000 travailleurs migrants environ; le gouvernement français tirant alors largement parti de ces réservoirs de main-d' oeuvre dont il avait grand be soin en cette période de forte croissance économique. Avec la crise écono mique des années 70 et la diminution de la demande de main-d'oeuvre en France métropolitaine, ces flux d'émigrants antillais diminuèrent sensible ment et l'on observe maintenant des mouvements de retour, ainsi que de nouvelles formes de migration: temporaires, alternantes . . . En dehors de ces flux dominants avec la Métropole (près de 90 % de l'émigration) les destinations des émigrants antillais ne portent que sur de petits effectifs et concernent essentiellement les autres territoires outre-mer de la Fran ce: la Nouvelle Calédonie, la Guyane, l'ile de la Réunion dans l'océan in dien, etc . . . Les mouvements d'immigration sont également modestes et proviennent surtout des ìles avoisinantes: Dominicains en Guadeloupe, Sainte-Luciens en Martinique et Hai:tiens dans les deux ìles. On peut aussi évoquer le flux des métropolitains (Français originaires de la Métropole) venus dans ces ìles, le plus souvent dans le cadre de la fonction publique. Au total, les grandes vagues migratoires sont terminées, on peut meme observer au recensement de 1990, un salde migratoire légèrement positif, et une persistance d'un excédent nature! encore élévé. La situation migra toire de ces ìles ne manque pas de rappeler celle d'autres ìles de l' archipel carai:béen, puisqu' alliant de manière similaire des sociétés historiquement et culturellement différentes au sein d'un meme ensemble institutionnel: le cas de Porto Rico au sein des Etats Unis 1 ainsi que la présence de fortes communautés carai:béennes dans les sociétés d'accueil (en général les ex métropoles coloniales). Ayant ainsi une meme nationalité et une liberté de circulation juridiqùement garantie, il en résulte une certaine ambigui:té dans l' analyse des mouvements migratoires de ces populations insulaires, qui sont donc centrées sur leurs métropoles; de plus, l'importance des com munautés d' expatriés qui se sont constituées, a contribué à la croissance des réseaux de migrants, à la consolidation des dynamiques migratoires que les pouvoirs institutionnels ne parviennent plus toujours à régir 2 •
Migrations /ranco-antillaises: évolutions et mutations
Les Antilles françaises se composent de la Martinique et de la Guadelou pe, auxquelles s' ajoutent les petites ìles de Saint Barthélemy et de Saint Martin (partagée avec la Hollande), qui sont des dépendances de la Guade loupe. Possessions coloniales de la France pendant trois siècles, c'est en 1946 que ces ìles ont été intégrées camme départements français rattachés à la métropole (départements d'outre mer-DOM). Pendant la colonisation, ces terres se sont développées selon les normes du système de l'économie de plantation, la main d'oeuvre nécessaire, en particulier pour la canne à sucre, étant fournie par la traite esclavagiste (jusque vers le milieu du XIXème) puis par l'introduction de travailleurs immigrés sous contrat recrutés en In de et en Chine jusqu'au début du XXème siècle. Ensuite, à partir de 1920 environ et pendant quelques quatte décennies, le fait migratoire devient marginai dans l'évolution des populations antillaises; en effet, la révolution industrielle était en voie d' achèvement en Europe, la concurrence du sucre betteravier ruina de nombreuses plantations et il ne fut plus question d'im migration de travailleurs étrangers. Pendant cette période s'amorce un dé clin rapide de la mortalité, tandis que la fécondité restait élevée; ce mécani sme s'est traduit par un doublement de la population en quarante ans et donc une augmentation considérable de l'offre de main-d' oeuvre sur le mar ché du travail à partir de 1950. Déclin des monocultures et mécanisation partielle qui conduisent à une crise de l' agriculture, pas de productions éco nomiques qui puissent s'y substituer, pas de main-d'oeuvre qualifiée, très fortes pressions de la demande d' emploi sur le marché du travail. . . tels étaient les paramètres-clés des années cinquante et soixante. Cette époque correspondait en France à un marché du travail en pleine expansion et donc une demande de main-d'oeuvre conséquente; dès lors, on assiste à un revirement de l'histoire migratoire de ces ìles qui vont four-
1 G. MYERS - C. MuscHKIN, Demographic consequences o/ migration trends in Puerto Rico (1950-1980), in «International migration», 1984, 22, 3, pp. 2 14-27. 2 H. DOMENACH - M. PICOUET, Systèmes institutionnels et réseaux migratoires: élements d'analyse politico-économiques dans le bassin carai'be. Communication au Congrés de l'UIESP, New Dehli 1 989, II, pp. 173-185; H. DoMENACH - J.P. GUENGUANT, L'emploi en l
l
1326 l.
Migrations /ranco-antillaises: évolutions et mutations
Hervé Domenach - Miche! Picouet
- Migration et cadre institutionnel: une relation unilatérale Les politiques. C'est à partir du début des années 1 960 que l'Etat fran
çais encourage fortement l'émigration cles travailleurs antillais vers la Fran ce métropolitaine 3 ; cela se traduit par la mise en place (avril 1963 ) d'un organisme spécialisé: le BUMIDOM (Bureau des Migrants des Départe ments d'Outre-Mer) chargé d'informer et d'organiser le départ des mi grants potentiels, de les former professionnellement, et de les accueillir dans des centres de transit en attendant de leur fournir des emplois, le plus souvent de petite qualification. A partir de 1 974, les conditions ont sensiblement changé et la crise de l'emploi provoqua une décroissance sen sible de la migration «provoquée». L'avènement du gouvernement sociali ste français, en 1981 entraina une nouvelle politique des pouvoirs publics, fondée à la fois sur l'insertion sociale et le maintien des liens sociaux-fami liaux avec les départements d'origine. Ainsi fut créée en remplacement du BUMIDOM, l'Agence Nationale pour la promotion et l'insertion des Tra vailleurs d'outre-mer (ANT), qui chercha à privilégier la qualité plutot que la quantité, et particulièrement en matière de formation professionnelle. Fait nouveau dans la pratique gouvernementale, cet organisme avait égale ment pour mission de favoriser les retours au pays de ceux qui le souhai taient. Le retour aux affaires d'un gouvernement conservateur en 1986, s'est traduit par une incitation nouvelle à la mobilité des populations anti llaises et un accroissement des échanges humains avec la Métropole, via le tourisme notamment. Enfin, revenus au gouvernement en Mai 1988, les socialistes ont relancé leur politique antérieure (période 1981/86), mais par contre ont encouragé l' expansion des flux touristiques. Les pouvoirs publics français ont surtout cherché à décourager les immi grants potentiels, originaires des lles voisines pour la plupart, attirés par la Martinique ou la Guadeloupe pour des raisons économiques. Cette politi que s'est traduite essentiellement par l' obligation de visas dont l' obtention était rendue plus ou moins difficile selon la conjoncture; ainsi par exemple, les habitants de Sainte Lucie ou de Saint Vincent devaient faire leur de mande auprès de l'ambassade de France dans l'lle de Trinidad . . . En ouMartinique 1979-1980, in «Les Dossiers Antilles Guyane», 1983, 7, Martinique: INSEE-SI RAG; In., L'emploi en Guadeloupe 1980, ibid., 1984, 8, Martinique: INSEE-SIRAG. 3 F. CoNSTANT, La politique /rançaise de l'immigration antillaise de 1946 à 1987, in «Re vue européenne des migrations internationales», 1987, III, 3 , pp. 9-29.
l
l l
l 'l
i
l
l
1327
tre, les demandes de visas sont conjoncturellement assorties de garanties plus ou moins restrictives (billet avion retour, somme d'argent minimale, garantie d'hébergement . . .) . En réaction à ces difficultés, l es migrants ont largement utilisé les filières clandestines: accès par vaie de mer et séjour non déclaré, parfois d'ailleurs avec la complicité d'employeurs locaux. Fa ce à cette situation, les pouvoirs publics n' ont d' autre ressource que les controles ponctuels suivis d'expulsion. On le voit, l'influence du gouvernement français et de san idéologie joue un role important en matière de migrations dans les Antilles Françaises. On doit cependant ajouter que de plus en plus les institutions locales (Conseil Général et Conseil Régional) interfèrent également par leurs choix politi ques et sodo-culturels; le développement de la formation professionnelle sur place notamment influe largement dans le sens d'une mobilité moindre cles jeunes générations. n est difficile de définir le seuil au-delà duquel on peut parler d'influence indirecte, mais il est certain qu'en dehors des orga nismes officiels, de nombreuses mesures légales exercent une influence non négligeable sur ces processus migratoires; citons: les disparités d'applica tion de la législation sociale et familiale entre les Antilles et la Métropo le, les politiques conjoncturelles d' abaissement des coùts de transport aé rien, les mutations administratives, les possibilités de formation profession nelle, les formations reçues qui ne peuvent s'exprimer sur le marché du travail, tournées en majeure partie vers les activités de service . . . Les attitudes. Dans le contexte post-colonial d e l'après guerre, l'émigra tion, en France revètait un caractère valorisant pour les non-migrants. En effet, se rendre en Europ e avait toujours été l' apanage de l'élite sociale. . . Par l a suite, cette perception devait considérablement changer en raison d'une part de l'échec relatif au plan socio-professionnel de nombre d'émi grants, et d'autre part d'une certaine banalisation du phénomène migratoi re, provoquée par l'importance croissante des effectifs et aussi par les for mes nouvelles de déplacements: plus temporaires, alternantes . . . A l'inverse, les immigrants ont presque toujours été l'objet d'une perception plutot né gative de la p art des populations d' accueil; s' agissant en majorité d'une main-d'oeuvre peu qualifiée et souvent économiquement démunie, ces tra vailleurs originaires des lles voisines occupent en réalité les emplois délais sés par la population locale: main-d'oeuvre saisonnière pour la coupe de la canne à sucre, travailleurs agricoles, manoeuvres du batiment, etc . . . on par le ainsi de «migration par substitution», par relation avec les flux de Mar tiniquais et Guadeloupéens partis travailler en Métropole dans des emplois
Hervé Domenach - Miche! Picouet
Migrations /ranco-antillaises: évolutions et mutations
de services notamment, qui sont socialement mieux considérés. De plus, le statut de ces immigrants étant souvent clandestin, ils ne bénéficient pas cles avantages sociaux et sont ainsi largement marginalisés, en matière de loge ment tout particulièrement. Au total, il s'agit donc plutot d'une migration de misère relativement bien tolérée, voire recherchée dans certains secteurs économiques, tant que les effectifs restent modérés et ne font pas concur rence à la main -d' oeuvre locale.
Depuis le recensement de 1975, on retient trois définitions de la popu lation antillaise immigrée: la population native des Antilles, la population des ménages dont le chef est natif des Antilles, et la population originaire des Antilles comprenant les natifs, plus les enfants du ménage nés en Mé tropole de moins de 25 ans, et moins les natifs de parents non-nés aux An tilles. Les résultats des recensements donnent une information très inégale sur l' évolution de ces populations. Si d'un point de vue conceptuel, la po pulation originaire rend mieux compte de l'évolution de la communauté immigrée antillaise en Métropole, sa définition reste incomplète. Selon l'a ge (plus ou moins de 25 ans), le lieu de naissance des parents (DOM ou Métropole), son statut matrimonial (marié ou célibataire), un enfant d'une famille migrante figurera ou ne figurera pas dans le fichier des originaires.
1328
2.
-
Ambigu'ité et qualité de l'information sur la migration antillaise
L' émigration vers les pays étrangers des Antillais est faible et statistique ment mal connue. Concernant l' émigration des Antillais vers la Métropole et autres DOM, leur couverture statistique est à peu près identique à celle des autres catégories de populations de nationalité française 4 • En fait, com me le signale Claude-Valentin Marie 5 , «la difficulté, sur ce plan aura pro bablement été la maitrise du décalage, voire de la contradiction, entre un statut politique qui fait de ces populations des Français de "droit" et de multiples aspects de leur situation sociale qui amènent à les considérer comme des "immigrés" de fait». En conséquence, d'un strict point de vue administratif, il n' apparait pas évident de traiter statistiquement à p art cette sous-population; pourquoi ne pas le faire également pour les bretons ou les auvergnats? n est ainsi nécessaire d'attendre l'exploitation au 1/5 ème du recensement (20% de la population recensée) pour que les don nées soient pertinentes. n s' ensuit un retard considérable dans l' accès aux données, qui ne sont pas par ailleurs toujours comparables avec celles recueillies dans les DOM (décalage dans le temps des recensements, nomenclatures différentes). De plus, en l'absence d'un critère de nationalité, il est nécessaire de recourir à plusieurs filtres pour identifier cette sous-population: le lieu de naissance, la composition des ménages et le lieu de naissance des conjoints. Cette identitication reste arbitraire et ne tient pas compte de la descendance des familles migrantes et de la reproduction des secondes générations.
Tableau l
-
dates de recensement 1954 1962 1968 1975 1982
j
·\
l
4 RAPPORT LucAs, L'insertion des ressortissants des départements d'outre-mer en Métropo le. Secrétariat d'Etat, chargé des DOM-TOM, Paris, SECDT, 1983 . 5 C.V. MARIE, Les populations des DOM-TOM en France Métropolitaine. Espaces Popu lations Sociétés 1986 II, pp. 197-206, Lille, Université de Lille, 1986.
l
1329
Evolution de la population antillaise en France métropolitaine Martinique Pop. native 8240 22469 34816 62262 95704
Guadeloupe Pop. originaire
Pop. native
Pop. originaire
90390 140860
6380 16271 26344 53200 87024
73555 122128
S'agissant de l'immigration, les problèmes de qualité de l'information concernant les immigrants nationaux métropolitains, antillais ou prove nant d'autres territoires d'outre-mer français sont identiques à ceux que nous venons d'évoquer pour l'identificatìon de la communauté antillaise installée en Métropole. Le lieu de naissance permet de distinguer sans trop de problèmes pour la population adulte, les métropolitains immigrants et les antillais revenus de Métropole. En dessous de 15 ans, les données sont moins fiables si l' on s' en tient au simple lieu de naissance. Des enfants de couples métropolitains nés aux Antilles seront comptabilisés parmi la po pulation native, tandis que des enfants nés en Métropole, de couples antil lais émigrés revenus au pays, seront eux comptabilisés dans la population immigrée. On retrouve l' ambigu1té de ces statistiques, dès lors qu' aucun critère culturel ou ethnique n'est pris en compte. Pour les migrants retour - c'est-à-dire les personnes qui sont nées aux Antilles, en sont parties puis
Hervé Domenach - Miche! Picouet
Migrations /ranco-antillaises: évolutions et mutations
revenues s'y installer - les données, tirées d'une exploitation complémen taire du recensement de 1982, sont à manier avec précaution. Eri effet les filtres utilisés pour identifier cette population: lieu de naissance, rési dence hors du département depuis plus de 6 mais, résidence au moment du recensement de 1975, date de retour, sont complexes et restrictifs. Ils ne prennent pas en compte la possibilité de navettes entre les Antilles et la Métropole. En ce qui concerne la population immigrante étrangère, les problèmes sont nettement plus graves en raison de la pression migratoi re originaire de la région carai:be, soit en provenance des lles limitrophes: Dominicains, St. Luciens, soit plus lointaines: principalement de Haiti. Les données fournies par les statistiques officielles sont loin de recouvrir la réalité, une large part de ces flux d'immigrants étant clandestine.
ble communauté antillaise émigrée. En 1982 c'est plus du quart de la po pulation antillaise totale qui se trouve ainsi installée hors de son lieu d'ori gine, dont un peu plus du cinquième en Métropole, camme le montre le tableau 2 .
1330
3.
-
Les Antilles camme foyer d' émigration: évolution et caractéristi ques
Les soldes migratoires intercensitaires indiquent pour la Martinique et la Guadeloupe un accroissement important de l' émigration nette entre les pé riodes 1961 -67 et 1964-74 (soldes migratoires négatifs: environ 5600 pour la Guadeloupe, et 5700 pour la Martinique) puis une diminution progres sive depuis 1975 : pour la période 1 975-1982 , on observe un salde négatif moyen annuel de 3800 personnes en Guadeloupe et 3200 personnes en Martinique. Actuellement ce salde est de l'ordre de 2500 personnes. La diminution de l'émigration nette s'explique à la fois par la baisse réelle des flux de départ, eu égard aux importantes vagues de départ des années soixante jusqu' au début des années soixante-dix, et par le développement de l'immigration en provenance de la Métropole (métropolitains et mi grants antillais de retour) et de l'étranger (Ha1tiens notamment depuis le début des années 80) . L'émigration demeure néanmoins un phénomène im portant, puisqu'environ 3 à 4 % de la population continue à partir chaque année. L'émigration intercensitaire 1975- 1982 s'élève pour les personnes nées avant janvier 1975 (date du recensement) à 54400 personnes en Guadelou pe dont 30240 nées dans le département qui ont émigré vers la Métropole; en Martinique, le chiffre s'élève à 46000 personnes dont 32340 nées dans le département sont partis en Métropole. Pour juger l'intensité de ces flux de départ, les chiffres relevés dans les régions d'accueil sont significatifs. Ils montrent la rapide progression des effectifs et la constitution d'une vérita-
133 1
Tableau 2 - Importance relative de la population antillaise en Métropole par rapport aux populations d'origine Guadeloupe
� .:i
Date recensement 1954 1962 1968 1975 1982
Guadeloupe (a) 228433 27997 1 3 14473 328326 327002
Métropole (b) 6380 1627 1 26344 53200 87024
a/b% 2,79 5 ,81 8,38 16,20 26,61
a/a+b % 2,72 5 ,49 7,73 13,94 2 1,02
Martinique(a) 258198 294021 321 140 328579 3267 17
Métropole(b) 9240 22469 3 4816 62262 95704
a/b% 3 ,58 7,64 10,84 1 8,95 29,29
a/a+b% 3 ,46 7,10 9,78 15,93 22,66
Martinique Date recensement 1954 1962 1968 1975 1982
Notes: a=antillais recensés aux Antilles, b=antillais recensés en Métropole.
L' ordre de grandeur est de l antillais résidant en Métropole sur 20 aux Antilles au début des années soixante, de l sur 4 vingt ans après (recen sement de 1982) . Les émigrants sont surtout des jeunes agés de 20 à 2 9 ans. Ils représen tent actuellement 55 % cles émigrants vers la Métropole. Chaque vague im prime aux structures en place des changements plus ou moins importants suivant son intensité. Ainsi, l' accroissement des flux entre 1 968 et 1975 a rajeuni la structure par age de la population antillaise émigrée. La fémini sation de l'émigration antillaise depuis 1968 apparait également camme un facteur déterminant de l'évolution récente des structures. Les jeunes fem mes agées de 15 à 24 ans forment le gros des effectifs des nouvelles migran tes. Dans ces groupes, on compte 14 % de plus de femmes que d'hommes pour les migrants originaires de la Guadeloupe et 3 1 % pour ceux originai res de la Martinique, le rapport de masculinité est de 83 en Guadeloupe et
1332
l
Hervé Domenach - Miche! Picouet
de 76 en Martinique. li semble qu'une large partie de ces femmes se soient déplacées avec les enfants qu'elles avaient déjà eus aux Antilles. On peut noter par ailleurs que la féminisation de l'émigration est nettement nioins marquée entre 25 et 34 ans. Sans doute l'attraction de la Métropole est-el le moins forte sur cette catégorie de femmes déjà stabilisée par les charges familiales. On peut constater les effets de ce phénomène dans la variation des rapports de masculinité des différentes catégories de population, d'a près le tableau 3 ci-après. Tableau 3
-
Martinique Population émigrée: - Migrants récents - Total migrants natifs - Total population «originaire» Population en Martinique
1975
1982
95 101 103 96
90 95 98 96
93 103 103 94
88 96 100 94
Le potentiel migratoire est dane constitué en majorité de familles déjà formées qui, dans le cas de déplacement, migrent ensemble. Non seule ment cela explique la relative importance des enfants parmi cette popula tion migrante, mais également le plus grand équilibre entre les sexes obser vés dans ces classes d'age. Ce phénomène compense dans une certaine me sure le poids des célibataires que l' on constate parmi les jeunes émigrants. Le développement de la migration s'accompagne d'un accroissement des effectifs des jeunes adultes dans la population émigrée, méme si ce phéno mène p eut apparaitre mineur au regard de l' accroissement total des effec tifs émigrés, il n'en demeure pas moins significatif. En effet, en 1968 on compte 68% de migrants agés entre 15-34 ans, et 85 % pour l'ensemble de la population émigrée agée de moins de 35 ans. Ce sont des pourcenta ges déjà énormes, qui vont pourtant se renforcer puisque en 1982 on compte 7 1 % de 15-34 ans et 88% pour les moins de 35 ans.
1333
Tableau 4 - Structure par age et sexe des migrants récents en Métropole
Groupe d'age
Rapports de masculinité de la population antillaise émigrée en Métropole
Guadeloupe Population émigrée: - Migrants récents - Total migrants natifs - Total population «originaire» Population en Guadeloupe
Migrations /ranco-antillaises: évolutions et mutations
-�
(pour un effectif de 10000) 1968-1975 1975-1982 Sexe ratio Hommes Femmes Hommes Femmes 1968/75 1975/82
Guadeloupe -de 15 ans 15-24 25-34 35-54 55-64 65 et plus Total Effectifs
896 1933 1609 378 36 19 487 1 12775
953 2059 1464 494 88 71 5 129 13450
944 1 833 1534 376 42 22 4750 14568
610 2195 1559 429 78 52 5250 16100
94 94 110 76 41 27 95
155 83 98 88 53 43 90
Martinique - de 15 ans 15-24 25-34 35-54 55-64 65 et plus Total Effectifs
732 2 1 19 1496 437 24 20 4827 143 15
752 2222 1526 516 89 67 5 175 15340
872 1602 1789 372 38 21 4694 15436
872 2 1 02 1726 452 77 78 5306 17452
97 95 98 85 26 30 93
100 76 104 82 49 27 88
Note: Les migrants récents sont définis camme les individus venus s'installer en Métropole entre 1975 et 1982, distincts de ceux qui se sont installés antérieurement Sources: Recensements 1975 et 1982.
4.
-
Les Antilles: une capacité d'accueil réduite?
Nous l'avons évoqué, les immigrants dans les Antilles françaises sont re lativement peu nombreux et proviennent d'une part des lles immédiate ment voisines: Dominicains en Guadeloupe, Sainte-Luciens en Martini que, et d'autre part d'Haiti. On doit aussi évoquer la venue de Français métropolitains ainsi que le phénomène récent de la migration retour de nombreux Antillais émigrés en France métropolitaine; bien qu'il ne s'agis se pas d'immigrants à proprement parler, ce flux concerne des individus partis parfois depuis fort longtemps et est nettement perceptible au sein de leur société d'origine, notamment depuis le début des années 80. Con cernant les originaires des lles voisines, il s'agit d'une immigration large-
Hervé Domenach - Miche! Picouet
Migrations /ranco-antillaises: évolutions et mutations
ment clandestine, que les statistiques officielles ne peuvent estimer correc tement. Ainsi, en 1982 on recensait officiellement 1 195 Dominicains en Guadeloupe pour un effectif réel proche de 10000 personnes, de m�me en Martinique 73 1 Sainte-Luciens pour un effectif estimé de 3500 etc. 6• Du fait mème de l'importance de la clandestinité, on ne possède guère d'informations concernant les caractéristiques de ces immigrants. Dans le cas des Dominicains et Sainte-Luciens, si le volume global parait stable et correspond à certains secteurs de l' activité économique (travail agrico le, artisanat, domesticité, manoeuvres. . . ), il y a en fait un renouvellement constant d'une partie de ces immigrants qui retournent chez eux après avoir amassé quelques gains. Dans le cas cles Ha'itiens, il s'agit d'une immi gration plus stable compte tenu cles difficultés de liaison et de la situation déliquescente de leur pays d'origine. On p eut cependant indiquer qu'il s'a git globalement d'une immigration de main-d'oeuvre, concernant dane cles individus adultes d'age moyen et peu accompagnés d'enfants ou d'ascen dants. Concernant les immigrants d'origine métropolitaine et les mi grants-retour, on détermine leur nombre par le rapprochement du lieu de naissance avec la résidence au moment du recensement et les informa tions portant sur les résidences antérieures; mais les mouvements entre la Métropole et les Antilles françaises étant de plus en plus fréquents, le con cept mème de résidence permanente pose problème. Ces données sont ain si délicates à analyser et sujettes à caution. On estime généralement qu'en 1 985, les immigrants métropolitains représentaient entre 7 et 10% de la population de chacune cles deux ues, tandis que les migrants-retours repré sentaient entre 5 et 8% environ.
la pratique, on assimile encore la migration retour aux seuls retours défini tifs, alors mème que les formes de mobilité ont évolué vers une plus grande réversibilité des échanges 7• Ceci étant, il faut bien considérer que les sour ces statistiques n' offrent actuellement qu'un maigre éventail de ces diffé rentes formes et en particulier de la migration retour. Dans le contexte an tillais, le phénomène a pourtant son importance pour juger du futur proche de ces populations. Nous l'avons vu, le potentiel démographique des popu lations d'origine a considérablement baissé, celui, nouveau, des popula tions émigrées tend à se stabiliser. Le phénomène cles retours intervient dans la dynamique cles deux populations au mème titre que les départs vers la Métropole, mais en sens inverse. Quelles sont les caractéristiques de ceux qui reviennent? Sont-ils cles antillais anciennement installés en Mé tropole et qui rentrent au pays ou sont-ils cles migrants récents qui préfè rent revenir après avoir vécu quelques temps en Métropole? En termes de dynamique démographique, les effets sont très différents dans tous les cas. En Martinique, cette population constitue, au recensement de 1982, 7,6% de la population cles natifs et en Guadeloupe 6,8 % . Situation qui montre bien la progression du phénomène et san ampleur récente. On peut observer (tableau 5) que plus de 50% cles retours enregistrés se sont réalisés dans les cinq dernières années avant le recensement (1978-1982). De plus en distinguant l'année d'arrivée, on peut éliminer l'effet de l'an cienneté de la migration sur la caractéristique d'age et constater ainsi que le phénomène concerne surtout les adultes de 25 à 34 ans. C'est-à-dire que la migration retour touche les groupes d'age les plus sensibles à la mi gration avec un décalage de 5 ans par rapport à la structure de l' émigration au départ cles Antilles. Ce décalage pourrait s'expliquer par le temps de formation ou d' «expérience» en Métropole du jeune migrant, retournant ainsi au pays muni d'un «bagage» professionnel. Il peut également corres pondre au temps d'attente pour trouver un emploi aux Antilles. Le phénomène du retour apparait finalement comme la manifestation des échanges accrus entre les Antilles et la Métropole, camme la consé quence de l' existence d'une population émigrée importante où se mèle ins tallations définitives et installations précaires ou d'attente, mais il ne sem ble pas que les installations anciennes soient concernées. Il est assez clair en comparant le profil de la population «originaire» cles Antilles en Métropole
1334
5.
-
La migration retour: expression de la bipolarisation des flux
Le concept mème de migration retour recouvre plusieurs réalités: celle d'un retour définitif après une longue période d' absence, celle d'un retour «à la case départ» pour ceux qui se trouvent en échec de migration, celle d'une mobilité réversible suivant des temps d' absence plus ou moins long périodique et renouvelée ou sporadique et aléatoire, celle enfin d'un retour aux «sources» pour les seconde et troisième générations etc . . . En fait, dans 6 H. DoMENACH, Les migrations intra-Caribéennes, in «Revue européenne des migrations internationales», 1986, II, 2 , pp. 9-24.
-i
1335
7 H. DoMENACH - M. PrcouET, Le caractère de réversibilité dans l'étude de la migration, in «Population», 1987, 3, pp. 469-484.
133 6
Migrations /ranco-antillaises: évolutions et mutations
Hervé Domenach - Miche! Picouet
6. -
et celui des migrants-retours que les jeunes générations (moins de 15 ans) issues de ménages antillais en Métropole sont très peu touchées par le. phé nomène. C'est là un point essentiel dans la dynamique des populations, car cela signifie que la migration a opéré également le déplacement du système de reproduction et que les deuxièmes générations tendent à se reproduire là où elles ont vécu et non là d'où elles sont originaires. Là encore il s'agit d'hypothèse à vérifier avec des éléments plus qualitatifs que quantitatifs. En particulier pour tout ce qui concerne la «véhiculation» des schémas so cio-culturels par les migrants et la pérennité de ces schémas dans le milieu d'accueil. L'effet de ces flux de retour sur la population d'origine est évi demment d' autant plus marqué que l' on monte en age. Ce simple fait ne cache pas cependant l'ampleur du phénomène dans les groupes d'ages au dessus de 25 ans (tableau suivant). En résumé, la dynamique démographi que de la population antillaise installée en Métropole apparaìt peu touchée par le phénomène des retours, qui semble une conséquence naturelle de l'émigration. Par ailleurs, le problème des secondes générations et leur in fluence sur les schémas de reproduction apparaìt sans cesse en filigrane comme la variable déterminante de la dynamique démographique propre à la communauté antillaise en Métropole. Or la connaissance est dans ce domaine faible, et l'identification meme de ces secondes générations est un problème en soi. Tableau 5 - Importance relative des migrants-retours dans la population native en Guadeloupe et en Martinique (d'après une exploitation spécifique du recensement de 1982) pour cent dans chaque groupe d'age Age 15-19 20-24 25-29 3 0-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55 et plus 15 et moins Tous ages
Guadeloupe
Martinique
3 ,2 9,0 15,8 16,4 15,3 12,4 9,1 7,1 6,6 9,2 6,8
2,8 7,6 15,8 1 8,2 17,4 15,4 10,2 8,1 7,6 9,7 7,6
l
l
l
1337
En conclusion: stabilisation des migrations, développement des mutations socio-culturelles
La nature et l' ampleur des processus migratoires déterminent des effets de forte amplitude sur les populations des Antilles autant sur l'évolution cles effectifs (effet direct) que sur les facteurs dynamiques de la croissance démographique: mortalité, fécondité, nuptialité . . . (effets indirects) . En ef fet, la forte croissance démographique des années 1 950, ralentie au cours des années 1960, s'est accompagnée d'une quasi stagnation. Celle-ci résul te d'une transition dans l'évolution des facteurs de croissance: baisse régu lière de la mortalité, changements dans les comportements reproductifs de la population 8 et surtout développement de l'émigration. Ces deux der niers facteurs ont entrainé des variations importantes du potentiel de crois sance des populations antillaises avec pour conséquence une quasi stabili sation des effectifs de la population des Antilles. Cette stabilisation des ef fectifs camoufle une situation beaucoup plus complexe que le simple trans fert des effectifs opéré par la migration. Certes la baisse de la descendance des antillaises est réelle et forte puisque le nombre moyen d' enfants par femme de 5, 8 dans les années 1960-64 passe à 2,8 en 1984. Mais en raison du potentiel de croissance accumulé, cette baisse de la fécondité aurait dù etre atténuée par l'arrivée à l'age de reproduction des générations nom breuses nées justement dans les années soixante. Il n' en fut rien. La migra tion a épongé et d'une manière trés sélective le surplus de population atten du en puisant parmi les classes d'age de jeunes adultes des deux sexes. Par là meme elle entamait directement le potentiel de reproduction des popu lations antillaises. Cette partie de la reproduction des familles migrantes s'est trouvée également «transférée» des Antilles à la Métropole. En outre l'immigration d'origine métropolitaine s'est accrue depuis les années 1970. Sa faible descendance a accentué les phénomènes de baisse de la fécondité de la population antillaise, sans que les flux d'origine caraYbe, surtout com posés de célibataires ou d'hommes seuls, n'ait pu compenser cette tendan ce. On note ainsi une aggravation du déficit des jeunes adultes, particuliè rement en Martinique, qui explique pour une large part la chute récente 8 Y. CHARBIT - H. LERIDON, Transition démographique et modernisation en Guadeloupe et en Martinique, in Cahiers «Travaux et Documents» de l'INED, 89; Y. CHARBIT - H. DoME NACH (eds.), Les Antillais en Europe, in «Revue européenne des migrations internationales», 1987, III, 3 .
133 8
Hervé Domenach - Miche! Picouet
Migrations /ranco-antillaises: évolutions et mutatt'ons
de la natalité qui n'est due que partiellement à celle de la fécondité 9• Entre 1 974 et 1982, la baisse de l'émigration et le développement de l'imin�gra tion réduit ce déficit. Autre fait marquant, l' apparition du vieillissement des populations antillaises, en effet bien que ces populations soient encore jeunes puisqu' on y compte encore une personne de moins de 15 ans sur 3 (contre une personne sur 5 en France métropolitaine), la part des plus de 65 ans augmente d'une façon spectaculaire (tableau 6). Cette tendance se trouve renforcée par le phénomène des migrations retours particulière ment important au delà de 3 0 ans. La migration crée toutes sortes de dé séquilibres qui mettent en cause les conditions meme d' application du mo dèle culturel d'origine auxquels viennent s' ajouter de possibles change ments de comportements au contact de la société d'accueil. L'augmenta tion du célibat dans la population antillaise émigrée s'est stabilisée entre 1 975 et 1982. Cette évolution est très différente de celle que l'an peut ab server aux Antilles au cours des memes périodes, le mariage recule d'une manière considérable, il perd près de 4 points aussi bien en Martinique qu'en Guadeloupe et pour chacun des sexes, plus de 50% de la popula tion de 15 ans et plus a le statut de célibataire. On assiste ainsi à une dimi nution importante des unions qu' elles soient de fait ou de droit. On peut y voir un effet indirect de l' émigration sur le potentiel des échanges matrimo niaux aux Antilles, contrecoup des vagues migratoires. Ce sont les hommes qui semblent plus subir cette situation en raison de la plus grande intensité de l'émigration féminine vers la Métropole. il est vraisemblable qu'une par tie des unions libres soient devenues après le déplacement des unions de droit. L'installation en Métropole favoriserait les unions légales, du moins en est-il ainsi dans les années 1970. Certes, la situation a certainement évolué depuis 1982, et le prochain recensement permettra de confirmer ou d'infirmer ces tendances. Mais d'o res et déjà il est clair que des changements drastiques ne sont pas à atten dre: si les perspectives sur l'immigration restent incertaines, l'émigration tend à se stabiliser. De plus la circulation des enfants, les regroupements
familiaux, les échanges matrimoniaux entre l a communauté d'origine et la communauté émigrée ont inauguré de nouvelles formes de mobilité qui vont sans doute se conforter. L'intégration de plus en plus poussée des marchés locaux avec ceux de la Métropole favorise les échanges profession nels et les possibilités de réinsertion de ceux qui reviennent s' en trouvent renforcées, tandis que ceux qui partent connaissent des conditions d' ac cueil plus personnalisées et familiales pouvant faciliter et accélérer leur in sertion professionnelle et sociale dans un milieu qu'ils méconnaissent. Les déplacements circulaires, les migrations de retour sont autant d'indices que les déterminants profonds de l'émigration ont changé.
9 G. GAuTHIER, Niveaux et tendances récentes aux Antilles-Guyane, in «Les Dossiers An tilles Guyane», 1986, 1 1 , pp. 4-12, Martinique: INSEE-SIRAG; F. Gun.LOT - S. HEMERY C.V. MARJE, Les populations des DOM-TOM en France Métropolitaine. Recensement Géné ral de la Population de 1982, 1986, Paris: INSEE-SIRAG; Annuaire Statistique de la Guyane 1977-1981, 1983 , Martinique: INSEE-SIRAG; M. KEMPENEERS - M. MAsSE, Les migrations Antillaises. Bibliographie sélective et annotée, Centre de Recherches Carai:bes - Université de Montréal, 1981.
133 9
Tableau 6 - Evolution de la structure par grand groupe d'age de la population Groupes d'age
0-14 15-64 65 et plus Total Effectif
Guadeloupe
Martinique
1974
1982
197 4
1982
40,74 53 ,47 5,79 100,00
3 1 ,04 6 1 ,59 7,37 100,00
37,44 56,61 5,95 100,00
28,28 63,34 8,38 100,00
328,326
327,002
328,859
326,7 17
Source: d'après les recensements de la population 1974 et 1982.
Un regime demografico in formazione. Gli ebrei a Trieste tra '700 e '800
CARLO GATTI
Un regime demografico in formazione. Gli ebrei a Trieste tra '700 e 1800
Tassi di mortalità superiori al 3 0-35 per mille in tempi «normali»; una mortalità che diviene elevatissima in coincidenza delle ricorrenti crisi epi demiche o di altra natura. Una mortalità infantile dell'ordine del 200/3 00 per mille che fa sì che per ottenere un giovane adulto accorrano in media due nascite. Una natalità forzatamente elevatissima se si vogliono colmare i vuoti demografici che ripetutamente si aprono. Questo è il regime ad «alta pressione» delle società europee pre-industriali. Regime demografi co che solo in parte coincide con quel modo di essere demografico che le società europee conoscono nella transizione dall' ancien régime all'epoca contemporanea, transizione che almeno nell'Europa più sviluppata è un fenomeno sostanzialmente ottocentesco. Se ne discosta poiché la fase «ottocentesca» conosce un'accentuata e rapida diminuzione dei tassi di mortalità cui si affianca una natalità che in una prima fase rimane sovente inalterata e che solo in un secondo tempo inizia un lento e progressivo declino. Ciò porta a fenomeni per certi versi nuovi, almeno su questa scala: da un lato una crescita del volume complessivo della popolazione che raggiunge livelli assoluti e tassi di crescita sconosciuti nel passato; dall'altro queste nuove quantità divengono sovente nuove qualità e si pensi in primo luogo alla famiglia, al suo allargarsi, al suo appesantirsi in figli e in generazioni. L'idea comune insomma che prima dell'epoca attuale, in un passato impre cisato la normale famiglia fosse un luogo ampio dove i coniugi vivevano con i loro numerosi figli insieme ad un parentado vario; questo stereotipo che ormai da decenni i demografi cercano sovente invano di modificare trae ispirazione proprio dal crescere di peso, in questa prima fase di tran sizione, delle famiglie allargate a scapito delle famiglie nucleari e di piccole
134 1
dimensioni che nella tradizione europea hanno sempre dominato specie nelle classi popolari. Si tratta comunque di una dinamica che tende tutto sommato rapida mente ad esaurirsi e la maggior parte delle popolazioni europee conosce nella seconda metà dell'Ottocento un progressivo declino della fecondità e il progressivo instaurarsi di un regime demografico, come è l'attuale, a «bassa pressione», con tassi di mortalità e di natalità sempre più contenuti e una tipologia di famiglie in cui si riaffermano in modo schiacciante quelle nucleari e a numero di componenti sempre più limitato. Quando si ragiona in termini così generali è chiaro che ci si riferisce solo al livello medio dei fenomeni e che perciò si tende a cancellare tutte quelle differenze di comportamento che si riscontrano all'interno di ogni popola zione e che hanno le loro ragioni in particolari contesti sociali o culturali. All'interno di ogni popolazione cioè vi sono sacche minoritarie con com portamenti che si discostano da quello medio, che possono presentare ac centuati caratteri di ritardo oppure che al contrario anticipano un futuro livello medio. Se si concentra l'analisi sulle forme del declino della fecon dità e della mortalità, se cioè analizziamo i modi dell'affermarsi in Europa in epoca contemporanea di un regime demografico a «bassa pressione», possiamo vedere come alcuni gruppi sociali hanno fatto da precursori su questa strada. Anche se l'inventario di tali gruppi è con ogni probabilità ancora incompleto, è generalmente accettato che gli ebrei siano uno di que sti, insieme a taluni strati urbani e più in generale agli strati aristocratici. Gli autori 1 che hanno sottolineato il carattere anticipatorio dal punto di vista demografico delle popolazioni ebraiche hanno altresì indicato le ecce zioni, individuate nel caso italiano nelle comunità di Pitigliano, di Roma e di Trieste 2 • Per Pitigliano la spiegazione sta probabilmente nel carattere rurale dell'insediamento ebraico che comunque mostra tassi di natalità in feriori a quelli notevolmente alti della popolazione cattolica. Il più lento declino della natalità nel caso della comunità di Roma si spiegherebbe se condo Livi Bacci con le «caratteristiche economiche e sociali [che la] po nevano al gradino più sfavorito tra le comunità italiane». Per Trieste nes suna ipotesi è mai stata avanzata per spiegarne e verificarne la devianza. Un primo tentativo di analisi costituisce il tema del mio intervento. l
Penso in primo luogo agli studi di R. Bachi, di S. Della Pergola e di M. Livi Bacci. M. LIVI BAccr, Ebrei, aristocratici e cittadini: precursori del declino della fecondità, in «Quaderni storici», 1983 , 3 .
2
1342
Un regime demografico in formazione. Gli ebrei a Trieste tra '700 e '800
Carlo Gatti
Prima di entrare sul terreno demografico vero e proprio rii:engo ·utile fare tre precisazioni. La prima riguarda l' «italianità» della comunità ebrai ca triestina. Certo Trieste fa parte in questo periodo dell'impero asburgico, ma gli ebrei triestini si sentono culturalmente italiani tanto è vero che chie dono ed ottengono di poter usare la lingua italiana come lingua ufficiale della comunità. Occorre anche sottolineare che essi provengono in massi ma parte da regioni italiane come il Veneto, l'Emilia e la Romagna. Questa è la ragione per la quale è corretto confrontare, per il periodo in esame, la comunità triestina con comunità facenti parte di Stati italiani e non con comunità dell'impero asburgico. Ciò introduce la seconda osservazione: quella di Trieste è una comunità in esplosione per via di una fortissima im migrazione e il ventennio a cavallo dei due secoli è un periodo di tumultuo sa crescita. n comportamento demografico dell'ebraismo triestino che noi analizziamo, insomma, non ha sostanzialmente un «prima» nel senso che in una comunità che si quadruplica in quarant'anni le rotture paiono di gran lunga e necessariamente superare evoluzioni e trasformazioni. Ne de riva anche che nulla sarebbe più errato di un approccio che ipotizzasse una «chiusura» demografica della popolazione ebraica triestina. Essa, almeno fino alla metà dell'Ottocento mantiene una netta distinzione dalla maggio ranza non ebraica ma, d'altro canto, si muove decisamente, e non solo dal punto di vista matrimoniale, in una dimensione transcittadina. Un'ultima osservazione infine: per la popolazione della città di Trieste non si dispone ancor oggi di nessuna analisi demografica dettagliata. Alcu ni vecchi studi sull'evoluzione quantitativa della popolazione servono ben poco al caso nostro; per forza di cose quindi ogni confronto col comporta mento demografico di popolazioni non ebraiche è possibile solo uscendo dal contesto triestino. Tutti gli studiosi che in tempi diversi si sono riferiti alla demografia del l' ebraismo triestino lo hanno fatto utilizzando gli unici dati elaborati dispo nibili e cioè le statistiche pubblicate negli anni Venti da L Zoller 3• Il qua dro che ne risultava era quello di un regime ad alta pressione ancora per tutti gli anni Venti dell'Ottocento: la «devianza» triestina risultava quanto mai netta come emerge chiaramente dalla tab. A dove M. Livi Bacci con fronta i tassi di natalità delle principali comunità ebraiche 4• 3 L ZoLLER, La comunità z"sraelitica di Trieste. Studio di demografia storica, in «Metrom>, 1924, 3 -4. 4 M. LIVI BAccr, Ebrei. . . citata.
1343
Tabella A - Tassi di natalità di alcune comunità israelite dal 1 669-75 al 1901-15 Periodo 1669-1675 1676-1700 1701-1725 1726-1750 175 1-1775 1776-1800 1801-1825 1826-1850 185 1 - 1875 1876-1900 1901-1915
l
l
Firenze 43,8 45,9 3 9,4 3 0,6 26,7 27,2 24,3
Livorno 54,8 42,3 28,1 27,5 25,2 2 1,6 22,6 25,5 29,5
Modena
27,1 28,5 27,0 26,9 22,1
Padova
Roma
Trieste
Verona
23 ,9 28,0 26,7 16,4 1 1 ,8
4 1 ,6 44,1 36,4 36,8 35,3 29,3 27,6
5 1,0 44,4 35,3 29,6 20,7 15,5
25,9 26,0 22,9 16,6 13,4
La ricostruzione nominativa delle famiglie ebree da me fatta per il perio do 17 88-183 9 in base alle registrazioni anagrafiche conservate nell'archivio della comunità e la verifica dei due censimenti disponibili consente una in tegrale riconsiderazione del problema. Innanzitutto la correzione di una grossolana svista. Zoller calcola in 670 il numero degli ebrei a Trieste nel 1788 mentre il censimento dello stesso anno ne enumera chiaramente 73 0. Poiché la popolazione ebraica tra il 1788 e il 1802 è ottenuta con una interpolazione lineare, tale banale errore ha gonfiato tutti i tassi demo grafici del periodo. In secondo luogo Zoller ha contato tutte le registrazioni di nascita inglobando quindi generalmente tra i nati anche i numerosi abor ti e i nati morti. In base ai dati dello Zoller il tasso di natalità nel periodo 17 88- 1800 è pari a 5 1 . O per mille; per il periodo 1801-1825 è pari al 44.4 per mille. Secondo i miei calcoli occorre invece considerare dei tassi di na talità per i due periodi in questione rispettivamente del 48.0 per mille e del 42. 6 per mille. Anche così corretti, comunque, tali tassi di natalità appaiono sovrastima ti. Non occorre dimenticare infatti che ogni censimento della popolazione riguarda e cioè calcola la popolazione ufficialmente residente, nel nostro caso gli ebrei che si sono iscritti alla comunità triestina. Se per questa ra gione perciò si verifica quasi sempre uno scarto tra la popolazione residen te e la popolazione presente, occorre però anche tenere presente che tale scarto può essere più o meno grande a seconda dei casi. Nel nostro caso dovrebbe trattarsi di uno scarto abbastanza significativo se si considera che i decenni a cavallo dei due secoli sono anni di tumultuosa crescita per la comunità ebraica triestina e ciò, più ancora degli sconvolgimenti po-
1345
Carlo Gatti
Un regime demografico in formazione. Gli ebrei a Trieste tra '700 e '800
litico-militari del periodo, deve aver favorito una presenza real� di ebrei ben superiore a quella ufficiale. Basta considerare alcuni dati per avere un'idea del clima demografico del momento. La popolazione ebraica t �ie stina è di 730 unità nel 1788, di 1247 nel 1802 e di 2 1 97 nel 1823 . Il saldo naturale per i due periodi è rispettivamente di 226 e di 640 mentre l'incre mento di popolazione è di 5 17 e di 950. Questo significa un'immigrazione ufficiale di 291 unità nei primi dodici anni e di 3 10 nei secondi venti. Una popolazione che risiede solo di fatto, purtroppo per gli storici, lascia facilmente solo notizie indirette e tutto ciò che le si riferisce si lascia stimare ovviamente solo in termini di ordini di grandezza. Un'indicazione di tali ordini può trarsi dal confronto tra l'elenco dei padri che hanno avuto figli nel 1788 e nel 1830 e i censimenti della popolazione ebraica nel 1788 e nel 1830, gli unici anni per i quali si hanno censimenti per questo periodo. Per entrambi gli anni più del lO% dei padri non è rintracciabile e ciò potrebbe suggerire che sarebbe realistico ridurre di alcuni punti percentuali tutti i tassi demografici, portando in particolare quello di natalità al 43-44 per mille per il periodo 1788-1800 e al 37-38 per mille quello del periodo 1801-1825. Se poi calcolassimo il tasso di natalità su due archi temporali diversi, che rispecchino più fedelmente l' anda mento annuale delle nascite, e tarassimo tali indici in base alle considerazioni precedenti, otterremmo un tasso di natalità del 46-47 per mille per il periodo 1788-1811 e un tasso del 27-28 per mille per il periodo 1812-1825. Mi pare abbastanza evidente la conclusione a cui portano questi calcoli e queste mani polazioni: la «devianza>> degli ebrei triestini è da limitare esclusivamente al ven tennio a cavallo dei due secoli e per tale periodo essa rimane significativa no nostante correzioni apportate ai valori calcolati da Zoller. Per procedere nell'analisi è necessario a questo punto allargare il discor so alle altre caratteristiche demografiche del periodo. Sulla natalità aggiun gerei per il momento solo un altro dato: l'indice stagionale delle nascite mostra oscillazioni molto contenute ad indicare come si sia di fronte ad un regime decisamente urbano; ulteriore riprova ne sono i leggeri incre menti di nascite nei mesi di luglio e agosto e ciò in netto contrasto con quanto avviene nella popolazione italiana nel suo insieme e in quella delle campagne in particolare. La fluttuazione stagionale delle nascite è anche minore di quella che si registra in altre comunità ebraiche, ad esempio quella di Firenze. L'andamento della nuzialità conferma come il periodo 1789- 1 8 1 1 abbia una sua precisa fisionomia con un tasso medio dell'1 1 .7 per mille rispetto al 6.6 per mille del successivo periodo 1812-1829. Rimane al contrario sostan zialmente invariata la quota di matrimoni che sono seguiti dalla nascita a
Trieste di almeno un figlio: il 70% per il primo periodo contro il 7 1 .2 % per il secondo. Come sostanzialmente invariata rimane l'età media alla ce lebrazione del primo matrimonio: per i matrimoni cui segue almeno una nascita in Trieste è leggermente inferiore come ragionevolmente si poteva supporre trattandosi di matrimoni che nella maggioranza dei casi danno luogo al formarsi di una famiglia in loco.
1344
1788- 1 8 1 1 (a) maschi femmine
età (anni) 28.4 22.9
maschi femmine
1812-1829 (b)
1788- 1 8 1 1 (b)
l
l l
l
l l
l
maschi femmine
1812-1829 (a) età (anni) 28.9 22.6
età (anni) 30.6 24.4
maschi femmine
età (anni) 29.1 24.4
(a) matrimoni cui segue la nascita a Trieste di almeno un figlio (b) matrimoni cui non segue alcuna nascita a Trieste
Questa stabilità dell'età media al primo matrimonio è confermata anche dalla sostanziale stabilità della quota di matrimoni in più tenera età: il 3 1 .6 % delle spose hanno meno di venti anni nel periodo 1789- 1 8 1 1 , con tro il 33.9% nel periodo 1 8 12-1829. L'alta nuzialità del ventennio a cavallo del secolo solleva senza dubbio alcuni problemi interpretativi ed è comunque un chiarissimo segnale della _ precarietà del terreno su cui ci si muove. E l'indice di reali fenomeni o è un'illusione numerica creata da dati imprecisi e lacunosi? Certo questo da to non può essere preso alla lettera: probabilmente è un ulteriore segno della sottostima della popolazione ebraica in quel periodo. D'altro canto ci sono chiare indicazioni di una più forte presenza di vedovi e vedove, risultato di una più alta mortalità di uno dei coniugi. anni 1790-1809 1810-1829
A 33 27
a 100 47
B 51 51
b 100 58
A: numero di matrimoni interrotti per morte di uno dei coniugi a meno di 10 anni dalla nascita del primo figlio B: numero di matrimoni interrotti per morte di uno dei coniugi a meno di 20 anni dalla nascita del primo figlio a: indice che relaziona A alla popolazione media del periodo b: indice che relaziona B alla popolazione media del periodo
1346
Un regime demografico in formazione. Gli ebrei a Trieste tra '700 e '800
Carlo Gatti
Queste considerazioni portano ovviamente ad un certo ridinlensiona mento dello stesso tasso di natalità ma non mi pare che portino a negar� un'intensa attività riproduttiva agli anni tra i due secoli. Ammesso però che essi registrino realmente una più alta nuzialità, per le forme «sostitu tive» che in buona misura essa assume e a cui si è fatto cenno, non mi pare che essa possa spiegare la più alta natalità. . . . Rimane da analizzare l'ultimo dei grandi indicatori demografici: il tasso di mortalità. Se lo calcoliamo per i due periodi utilizzati finora otteniamo un tasso di mortalità del 3 6.3 per mille per gli anni 1789- 1811 e di 20.4 per mille per gli anni 1812-1825 . Si tratta di valori inferiori a q�elli c��o lati dallo Zoller per le stesse ragioni proposte nel caso del tasso d1 natahta e si tratta di valori, specie il primo che si riferisce agli anni 1789-1 8 1 1 , pro babilmente sovrastimati. Comunque essi riconfermano la «devianza» degli ebrei triestini solo per il ventennio a cavallo del secolo. Il tasso di mortalità del periodo 1 8 12-1825 è infatti non solo nettamente inferiore ai tassi che normalmente si registrano nelle popolazioni non ebraiche ma è anche bas so per le contemporanee comunità ebraiche. . . . . Responsabile di questa netta distinzione della mortahta nei due penod1 considerati è senza dubbio il vaiolo che negli anni 1796, 1800 e 1806 aggre disce la popolazione triestina. Esso al contrario è del tutto assente negli anni successivi. Non conosciamo l'impatto del vaiolo sulla popolazione non ebraica di Trieste; certo è che su quella ebraica fu operante e soprat tutto, come di norma, sulle primissime classi di età. Negli anni 1788- 1 8 1 1 si hanno 177 morti per vaiolo; dei 145 di cui si conosce l'età di morte 5 1 han no meno di un anno, 32 tra l e 2 anni, cioè il 57 % dei morti ha meno di 2 anni. Tutto ciò si ripercuote sul tasso di mortalità infantile che è molto alto nell'ultimo decennio del '700, salvo poi decrescere costantemente e in ma niera molto rilevante.
anni 1788-18 1 1 1812-1825 1826-1839
,
Mortalità infantile (morti con meno di 365 giorni) nati 1789-1795 1796-1800 1801-1805 1806-1810
morti per mille 205.3 261.7 1 18.6 1 1 3 .5
nati 1811- 1815 1816-1820 1821-1825
morti per mille 1 01 .4 97.7 80.2
Anche il numero di bambini nati morti è decisamente più alto, segno di una condizione complessiva certamente più precaria.
l
1347
% nati morti sul totale dei parti 4.4 2.4 1.1
Credo che l a mortalità infantile ci porti su di un terreno certamente più affidabile, perché più certi sono i dati che utilizziamo e più certa è l� rela zione tra l'andamento della mortalità infantile ed il tasso di natalità. E nota la stretta relazione tra mortalità infantile, interruzione della fase di allatta mento e ritorno della donna alla piena fertilità. Più alta è la mortalità infan tile, più breve diviene l'intervallo tra una nascita e l'altra e più alto diviene il numero di figli per donna. Ho calcolato l'intervallo in giorni tra una na scita e la successiva: per gli anni 1788- 1809 l'intervallo è di 760 giorni; per il periodo 1810-183 9 è di 83 1 giorni. Per varie ragioni si tratta di un indice da affinare ma che comunque indica già una precisa tendenza. Volendo riassumere le considerazioni demografiche finora fatte credo che si possa affermare che la spiegazione di quella che definivo la «devian za» degli ebrei triestini dal regime demografico dominante nelle altre co munità ebraiche italiane sia da ricercare in un meccanismo perverso che si instaura tra natalità e mortalità infantile. In questo meccanismo il vaiolo gioca a mio parere un ruolo di primo piano, ruolo che però potrà emergere chiaramente solo affrontando il problema a livello di intera comunità trie stina ebraica e no. Credo però che certi comportamenti demografici siano comprensibili a patto di non rimanere rinchiusi all'interno di una demografia intesa in sen so troppo stretto e a patto di riuscire ad uscire da un'analisi costruita esclu sivamente su comportamenti demografici medi. La comunità ebraica triestina è una comunità in fortissima espansione economica, cui si affianca, costituendone un buon indicatore, una rilevan te crescita demografica: 730 ebrei nel l788 contro i 4561 nel 1878, più di sei volte tanto. Si tratta di una comunità fortemente differenziata al suo interno, in termini culturali, di provenienza ma anche in termini di status economico. La documentazione è in generale molto lacunosa: molto si riu scirà a ricostruire attraverso lo spoglio sistematico degli atti notarili. Ai fini del nostro discorso, però, sono sufficienti alcuni documenti conservati nel l' archivio della comunità e riguardanti la ripartizione delle tasse versate alla comunità medesima dagli ebrei triestini. Queste ripartizioni riguardano gli anni 1793 , 1799, 1801 e 1805 .
1348
Un regime demografico in formazione. Gli ebrei a Trieste tra '700 e '800
Carlo Gatti
anno
numero contribuenti
numero famiglie
1793 1799 1801 1805
89 124 144 160
183-203 227-252 242-269 277-307
n numero dei contribuenti è quello che risulta dai documenti, tenendo presente però che il singolo contribuente può anche corrispondere a più famiglie: ad esempio «Basevi, Elia e Leon»; oppure «Minerbi e Levi». Quanto al numero delle famiglie, in mancanza di censimenti, si tratta di una stima, ottenuta dividendo la popolazione ebraica per un numero di componenti il nucleo familiare pari a 4 .5 e a 5 (nel 1788 il numero medio di componenti era di 4.7). Dalla tabella in questione pare doversi dedurre che probabilmente almeno un terzo dei membri della comunità non parte cipava alle spese e che quindi è da considerarsi povera, anche se ovviamen te tale termine indica a sua volta un ventaglio di situazioni, dalla famiglia che semplicemente usa i servizi della comunità non pagandoli, a quella che riceve sovvenzioni dalla comunità stessa. In termini di uso, quindi, le ripartizioni di tasse in questione indicano non la «ripartizione della ricchez za» nella comunità ma più parzialmente la «ripartizione della ricchezza» all'interno dei due terzi più ricchi della comunità. L'altra cosa da osservare su questi elenchi di contribuenti è che i primi dieci per importo della tassa contribuiscono nei quattro anni in questione rispettivamente per il 48%, il 44 % , il 4 1 % e il 3 7 % sull'importo totale della tassa. Il che vuoi certamente indicare una certa qual progressiva dimi nuzione degli squilibri fiscali, ma indica ancor più nettamente, tanto più quanto è maggiore la correlazione tra ricchezza e tassa, una fortissima o forte differenziazione di status economico tra la popolazione ebraica. Questi elenchi fiscali ci consentono un'analisi differenziata di molti com portamenti demografici, non di tutte le famiglie, per le ragioni che abbiamo già indicato, ma almeno delle più ricche. L'analisi diviene a questo punto eminentemente qualitativa, concretizzandosi nella ricostruzione di tutta una serie di «storie di famiglia». In questa sede a noi interessa l'aspetto demografico di queste «Storie» ed a titolo di esempio forniamo quello del la famiglia di Ioachim Hierschel le cui vicende sono schematizzate nelle tabelle 1 -6. La tabella l indica la famiglia di Ioachim Hierschel, che da Amburgo si stabilisce a Trieste verso il 1750, come risulta dal censimento del l788. Ioa-
i
chim muore nel 1794 dopo aver esercitato un'intensa attività finanziaria e commerciale ed essere stato nel 1793 il maggior contribuente della comu nità. Gli sopravvive un solo figlio maschio, Filippo, la cui famiglia è ripor tata alla tab. 2. Dei 9 figli solo 3 sopravvivono: Moise, !ostina e Susanna. Di !ostina non si sa nulla. Susanna sposa a 18 anni, nel l 8 1 1 , Levi Marco di Grassin, figlio di uno dei creatori della prima compagnia di assicurazione in Trieste. La famiglia di Susanna e Marco è alla tab. 5 . Moise sposa nel 1801 Vivante Rachel e, rimasto vedovo, si risposa con la sorella Isabella nel 1 8 1 1 . I figli dei due matrimoni sono riportati alle tabb. 3 e 4 . Rachel e Isabella Vivante sono figlie di Leon Vivante che con il fratello Aron si è trasferito verso il 1790 a Trieste da Venezia. Già nel l793 i due fratelli Vivante sono i secondi contribuenti e come gli Hierschel e Levi Grassin praticano il commercio e l'assicurazione marittima. Nel 1798 i due fratelli dirigono il «Banco di assicurazioni e cambi marittimi». Dal matrimonio tra Rachel Vivante e Moise Hierschel nascono tre figli: uno muore a pochi me si, Leon sposa una certa Clementina Minerbi (non di Trieste) mentre Stella (o Ester) sposa a 19 anni nel 1823 Giuseppe Koen di 40 anni, figlio di Phi lippo e, rimasta vedova, si risposa nel 1827 con Salomon Parente figlio di Aron Isach. Philippo Kohen (in questi anni scritto ancora con la k) è giunto da Vienna nel 1780; dal 1793 è uno dei maggiori contribuenti e nel 1805 è uno dei direttori del «Nuovo Banco di assicurazioni e cambi marittimi». Quanto a Salomon Parente è anche egli un ricco commerciante e assicura tore, con stretti rapporti con i Rothschild di Vienna. Ester Hierschel ha con Salomon Parente due figli (vedi tab. 6). Tabella l
l ·l
1349
Hierschel Ioachim Ester Geiringer Reuben Luzzatto Elena Coen Rosa Luzzatto Dolcetta Tedesco Gentile Verona Raffael Giustina Filippo Ester Moise Ab ram Caliman !sacco
capo famiglia moglie agente serva serva serva serva scrivano moglie di Verona Raffael figlio di Ioachim moglie di Filippo figlio di Filippo figlio di Filippo figlio di Filippo
1350
Carlo Gatti
Un regime demografico in formazione. Gli ebrei a Trieste tra '700 e '800
Tabella 2
Tabella 6 nascita
Moise Abram Caliman Iostina Rica Anna Susanna Nn Nn
morte
nascita Regina Rachele
2 1-07- 1802 02-01- 1792
La storia di questa famiglia, che pare essere la più ricca negli anni che ci interessano, ha una sua esemplarità confermata da altre storie che si po trebbero ricostruire. Gli elementi centrali mi paiono in primo luogo una strettissima politica matrimoniale con una endogamia fortissima all'interno delle classi alte. Questo tipo di circolazione pare mettere in secondo piano ogni altra considerazione di tipo potremmo dire «culturale»: in questo ca so, come in altri nelle classi alte, pare irrilevante l'essere aschenaziti o sefar diti, «ottomani» o veneti. Questo fatto toglie significato all'ipotesi di lavo ro, almeno per le classi alte, di una possibile correlazione tra un determi nato comportamento demografico e una certa provenienza culturale. In se condo luogo, dal punto di vista strettamente demografico, il comportamen to delle classi alte non pare in questi anni assolutamente «moderno». Anzi, almeno per la prima generazione studiata, parrebbe funzionare una corre lazione positiva tra reddito e numero di figli. Una certa compressione della natalità parrebbe invece operare nelle generazioni successive. Queste ipo tesi paiono confermate dal comportamento delle classi meno abbienti (non di quelle povere che per il momento non sono individuabili con gli elenchi citati dei contribuenti): anzi appaiono per molti versi speculati, con una prima generazione con pochi figli, cui ne segue un'altra più fe conda. Queste indicazioni hanno indubbiamente bisogno di molte precisazioni che saranno possibili solo quando sarà stata completata una puntuale rico struzione della fisionomia sociale ed economica della maggior parte delle famiglie ebree di questo periodo. Credo però che alcuni punti concettuali siano già fissabili al di là delle ulteriori precisazioni che occorrerà certa mente fare. In primo luogo direi che il regime demografico degli ebrei a Trieste tra '700 e '800 non rappresenta un momento di transizione dal «vecchio» al «nuovo»: quella che si va formando a Trieste in quegli anni è una comunità nuova e nulla sappiamo del regime demografico preceden te. Anche per questa ragione la «devianza» dallo standard ebraico italiano non è da intendere come ritardo evolutivo (come lo è il caso di Pitigliano, per certi versi), né è da vedersi collegata ad una particolare stratificazione
27-01-1788 12-08-1789 05-05-1791 03-06-1792 08-1 1-1793 24-12-1798
12-1 1-1793 3 1-12-1798
nascita
morte
29-01-1804 15-07-1806 23-10-1807
06-01-1817
. :l· i l
Tabella 4 nascita Sara
morte
09-03 -1812 02-12-1814 04-07-1818 26-07-1821 14-05-1826
\
l
Tabella 5
Grassin Vita Regina Rachelle Bella Moise
li
. i
06-1 1-1814
nascita
morte
14-02-1796 16-03-1789
Tabella 3
Stellina Ioachim Leon
135 1
morte
27-02-1817 05-12-1824 17-07-1827
3 0-06-1828 08-09-1829
1352
Carlo Gatti
sociale come nel caso romano. Né tale devianza pare riconducibile a parti colari modelli culturali identificabili col «ceppo ebraico» di provenienza. La particolare dinamica demografica in questione è un frutto eminente mente congiunturale. Vaiolo, immigrazione, nuove libertà e intensa crescita economica sono gli ingredienti di questa febbre demografica. Forse nessu na comunità ebraica ha in Italia un contesto cittadino in così forte espan sione. L'ebraismo triestino dovrà trovare in questo clima la sua strada alla modernità demografica e tutto sommato la troverà rapidamente.
GIUSEPPINA GIORDANO
Comunità e famiglie ebraiche a Palermo e in Sicilia tra XIV e XV se colo: rapporti di diritto privato e aspetti istituzionali
i
l
ll
l l
l
l
Considerando il recente incremento di studi e ricerche intorno ai pro blemi delle comunità ebraiche in Italia, mi sembra di particolare interesse segnalare quelli relativi alle comunità ebraiche in Sicilia, ove risulta peraltro concentrato il maggior numero di giudaiche esistenti sul territorio italiano 1 . Si cercherà pertanto di prospettare, sia pure schematicamente e a grandi linee, gli aspetti e le condizioni di vita sociale e politica degli ebrei sicilia ni, attraverso quelli della giudaica di Palermo, presa a campione sia perché una delle più grosse della regione, sia perché data la sua vicinanza agli or gani governativi centrali ebbe forse una certa priorità sulle altre, anche se non sempre risulta la più importante 2 • Questo studio esamina un arco di tempo che va dal XIV al XV secolo con qualche accenno alla fine del XIII, cioè il periodo in cui queste comu nità cominciarono ad organizzarsi e ad affermarsi fino al loro brusco decli no con l'espulsione voluta dal decreto di Ferdinando il Cattolico del 3 1 marzo 1492, promulgato in Sicilia il successivo 1 8 giugno. Mi preme però osservare ed in un certo senso dimostrare che le vicende di queste comunità, oltre che ad essere naturalmente inserite nel contesto dell'epoca e del territorio in cui si svilupparono e ad avere un loro signifi cato soltanto se viste con l'ottica del tempo, non ebbero, almeno in Sicilia, Storia degli ebrei in Italia, Torino, Einaudi, 1963 , p. 218. 12 maggio 1393 , re Martino e il duca di Montblanc confermano la consuetudine dei giudei del Regno di appellarsi per cause relative a matrimoni o di natura religiosa ad un consiglio di quattro sapienti e dodici segretari della giudaica di Palermo e la definiscono «caput et melior omnibus aliis aliamis predicti regni»; il documento è edito in B. LAGU MINA - G. LAGUMINA, Codice diplomatico dei giudei di Sicilia, I, Palermo 1884, pp. 140-141. l A. MILANo,
2
l
l
ll
j
Giuseppina Giordano
Comunità e famiglie ebraiche a Palermo e in Sicilia tra XIV e XV secolo
una evoluzione a sé stante. Paradossalmente possiamo dire che non si po trebbe parlare di storia degli ebrei in Sicilia, bensì soltanto delineare . un aspetto della storia di Sicilia artificialmente enucleato dal contesto. Andati perduti nella generalità dei casi gli archivi delle giudecche, la ri cerca può essere condotta attraverso gli atti delle magistrature del tempo, gli atti notarili e gli atti delle università in cui esse operavano. Una gran quantità di documenti è stata setacciata alla fine del secolo scorso dai fratelli Giuseppe e Bartolomeo Lagumina attraverso gli atti del la Real cancelleria e del Protonotaro del Regno 3• Questo corpus ci dà un quadro molto ampio dei rapporti ufficiali delle comunità con il sovrano e con gli organi di governo. Vi si ritrova infatti una gran messe di notizie in merito alla concessione di capitoli, alla ripartizione di donativi e collette e ai provvedimenti regi e viceregi sia di ordine generale che diretti alle sin gole giudecche o a singoli individui. Questi fondi archivistici infatti rappresentano l'attività degli organi cen trali dell'amministrazione civile e ci forniscono una documentazione omo genea per un lungo arco di tempo e quasi senza interruzioni dalla fine del XIV secolo agli inizi del XIX 4• Accanto ad essi vanno segnalati quelli di altri uffici che per particolare competenza, generalmente fiscale o di contenzioso, comprendono un note vole numero di atti relativi alle comunità ebraiche nel loro complesso e a singole unità. Si cita ad esempio la Conservatoria del r. patrimonio (14221844), in particolare la prima serie della Conservatoria del registro, ave ve nivano registrati tutti i provvedimenti che gravassero sul pubblico erario, e, per citare sempre gli organi più importanti, la Magna curia dei maestri ra zionali (che dal 1569 si trasformerà in Tribunale del r. patrimonio) e in par ticolare la serie delle Lettere viceregie, che raccoglie le registrazioni dei provvedimenti di natura più strettamente patrimoniale e contabile dal 1423 . Sempre per la materia fiscale si segnala ancora la Secrezia di Paler mo, che riscuoteva tributi e gabelle, quindi anche quelle dovute dagli ebrei, ed esercitava nella materia anche funzioni giurisdizionali. Interessanti, anche se le serie cominciano subito dopo l'espulsione degli ebrei, sono gli atti della Ricevitoria del S. U!fizio ( 1500-1780), sfuggiti con le carte del foro privilegiato alla distruzione ordinata dal vicerè Caracciolo
nel 1783 . Nei registri dei primi anni sono frequenti infatti atti relativi ad ebrei «neofiti», in particolare partite contabili ed inventari dei beni 5• Notizie più strettamente relative ai rapporti di natura privata si trovano nelle serie più antiche della Corte pretoriana di Palermo (1349-1819), orga no giudiziario di prima istanza per le cause civili competente per il territo rio di Palermo, e infine soprattutto nei fondi notarili, in particolare quelli degli Archivi di Stato di Palermo e Trapani. Questi ultimi infatti sono ric chissimi di materiale soprattutto nel campo dei rapporti commerciali testi moniando un'attività fervida e ampia. Tra gli archivi delle università che sono state sede delle più importanti e popolose giudecche quello più ricco e organico è l'Archivio comunale di Palermo, le cui serie più antiche iniziano dal XIV secolo 6 • L'Archivio comunale di Messina, invece, è stato quasi integralmente di strutto dal terremoto del 1908 e poi dalla guerra 7• Analoga sorte ha subito l'Archivio comunale di Catania dopo l'ultima guerra 8 • L'Archivio comuna le di Trapani conserva, invece, serie organiche di atti dal XVI secolo cioè immediatamente dopo l'espulsione degli ebrei dalla Sicilia. Una parte degli atti più antichi dell'Archivio comunale di Siracusa si trova presso l'Archivio di Stato di quella città 9 • Si può constatare come non esistono fondi di magistrature ed uffici spe ciali e neanche serie organiche all'interno di essi con intitolazioni specifi che, bensì gli atti relativi agli ebrei si trovano all'interno delle serie prodot te dalla normale attività legislativa, amministrativa e giudiziaria degli organi governativi frammisti a quelli di tutti gli altri sudditi 10 •
1354
5 P. BtJRGARELLA, I registri contabili del S. Uffizio di Sicilia nell'Archivio di Stato di Paler mo, � «Rassegna degli Archivi di Stato», XXXI (197 1), pp. 677-689. 6 E in corso l'edizione dei registri più antichi degli atti della Città, curata dal Municipio di Palermo, in una collana intitolata «Acta Curie felicis urbis Panormi» e giunta al sesto volume. 7 Molti atti della Città si trovano in Spagna, ove furono portati in seguito alla rivoluzione del 1674, cfr. F. MARTINo, Documenti dell'università di Messina nell'archivio ducale Medinaceli a Siviglia, in «Quaderni catanesi di studi classici e medievali>>, TI, 1980, pp. 641-706. 8 Tale archivio è stato studiato prima della sua distruzione, per quanto riguarda le fonti sugli ebrei a Catania, da M. Gaudioso e utilizzato nel suo lavoro La comunità ebraica di Ca tania nei secoli XIV e XV, Catania, Nicolò Giannotta, 1974. 9 La serie più antica è quella dei Consigli del Senato ed inizia dal 15 1 1 . 1° Cfr. F . PusCEDDU, Archivi italiani e fonti documentarie relative alla storia degli ebrei in Italia, in Italia judaica. Atti del I Convegno internazionale, Bari 1 8-22 maggio 1981, Roma 1983, pp. 229-238 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi, 2).
3 Ibid., Palermo 1 884-1895, voli. l-ITI. 4 A. BAVIERA .ALBANESE, Diritto pubblico e istituzioni amministrative in Sicilia, Roma, n Centro di Ricerca, 1974, pp. 7 1 75 -
1355
.
l
J
Giuseppina Giordano
Comunità e famiglie ebraiche a Palermo e in Sicilia tra XIV e XV secolo
La già osservata alta concentrazione di comunità ebraiche in Sicilia di mostra come le condizioni di vita, considerati i tempi, fossero tali da favo rire l'installazione e lo sviluppo di tali insediamenti. Ogni giudecca viveva di vita propria, indipendente dalle altre, con pro pri capitoli, privilegi, consuetudini e sistemi di tassazione 11 • Le strutture organizzative si fondavano essenzialmente su un consiglio generale, forma to dai capifamiglia e che costituiva la base elettiva, e un massimo organo esecutivo costituito dai proti. Accanto ad essi sedeva un consiglio di mag giorenti. A Palermo esisteva anche l'ufficio dei sacrestani che amministra vano le rendite della Sinagoga. Le modalità di elezioni dei proti variavano nel tempo e da giudaica a giudaica: a Palermo venivano eletti dodici consiliares che governavano, in qualità di proti, a turni di tre ogni tre mesi l2 • Tra i compiti dei proti era quello di tenere i rapporti con l'autorità pubblica, in genere rivolti alla trat tazione delle collette e alle richieste di protezione in tempo di crisi; di so printendere alla gestione del patrimonio della comunità; di esercitare la giustizia civile e criminale. I Mattini istituirono nel 1396 13 la figura del dienchelele, magistrato di no mina regia con funzioni di giudice supremo per tutta l'Isola, cui venne de mandata anche la nomina dei proti 14• Questa istituzione fu fortemente conte stata dalle comunità ebraiche 15, che la ritenevano lesiva della loro autonomia, finché ne ottennero nel 1447 la definitiva abolizione 16• Dopo tale soppressio ne invalse l'uso che la nomina dei successori alla carica dei prati fosse attri buita agli stessi uscenti, interpretando alla lettera la disposizione regia che trasmetteva ai p roti tutte le prerogative del dienchelele 17 •
La classe dirigente ebraica non fu peraltro esente da contestazioni so prattutto sul modo di procedere alle elezioni o sulla ripartizione dei dona tivi. Così Bayonus T aguili denunciava e diffidava con atto notarile i proti della giudecca di Palermo, maestro Moysen Chetibi, Vita Azarum, Mardoc Sillac e Leone Ximma e gli o!ficiales judaicos Iacobo Ximma e Graziano Nagay per non avere rispettato le modalità delle elezioni previste da uno dei capitoli di Alfonso del 18 giugno 142 1 18• E ancora Salamone di Lu Pre sti, giudeo fisico di Catania, intenta un'azione giudiziaria presso la Magna curia dei maestri razionali contro i proti della giudaica per il modo di pro cedere alla ripartizione delle tassazioni 19• Questo ricorrere alle normali magistrature o organi dello Stato anche per cause strettamente relative all'organizzazione interna della giudaica fa pensare ad una condizione non di rigoroso isolamento amministrativo e giuridico, ma ad un riconoscimento di quegli organi di governo di cui gli ebrei siciliani si sentivano pienamente sudditi. Casi simili, frequenti ad esempio negli atti della Corte pretoriana, sono quindi il termometro di una generale situazione di acclimatamento e accettazione reciproca. Gli ebrei siciliani avevano il privilegio di essere chiamati «servi della Re gia camera»: questa condizione mentre da un lato garantiva loro la prote zione regia, dall'altro li gravava di una serie di obblighi e servizi. Infatti oltre che a pagare delle tasse regolari, quali la gisia e l'agostale, le comuni tà ebraiche erano tenute anche a determinate prestazioni, quali quella di fornire gli stendardi per le fortezze e le navi regie, come anche a contributi straordinari in occasione di particolari avvenimenti: il 12 dicembre 143 0 la giudecca di Palermo faceva un prestito alla R. Corte per la difesa di Malta e Gozo minacciati dal re di Tunisi 20; il 24 aprile 1480 le giudecche delle città demaniali di Palermo, Girgenti, Trapani, Piazza, Nicosia, Randazzo, Sciac ca, Termini, Caltagirone, Troina, Monte San Giuliano, Mistretta, Capizzi, Cefalù, Sutera, Castrogiovanni, Noto, Licata, Calascibetta, Salemi, Marsa la, Corleone, Polizzi, Castroreale, Milazzo, Santa Lucia, Rometta, Malta, Naro e Messina contribuiscono al pagamento di una colletta di 80 .000 fio rini destinata ad armare le galee contro i turchi 2 1 • A parte le imposizioni fiscali il controllo regio era probabilmente molto
1356
11 ARcHIVIo DI STATO DI PALERMO (d'ora in poi AS PA), Conservatoria del r. patrimonio, 58, cc. 119-122. 12 Citiamo un documento in cui sono menzionate tutte le cariche più importanti: AS PA, Notaio Nicolò Aprea, 832, c. 272: 3 aprile 1456, Ysac Sula, uno dei proti della giudecca di Palermo, Muxa di Modica e Jacob Cagnil, due dei dodici consiglieri, e Azaronus Cusin tinus, uno dei maggiorenti, protestano contro i sacristi Jacob Xonnina e Salomone Azara. 13 B. LAGUMINA - G. LAGUMINA, Codice diplomatico . . . cit., I, pp. 166-167. 14 li Bresc lo assimila ai rab-s nominati dai sovrani di Valenza e di Aragona, cfr. H. BREsc, Un monde mediterranéen. Economie et société en Sicile, 1300-1450, II, Palermo, Eco le française de Rome - Accademia scienze, lettere e arti, 1986, p. 632 n. 244. 15 B. LAGUMINA - G. LAGUMINA, Codice diplomatico . . . cit., I, pp. 3 62-363 , 367 e 37 1-375 . 16 Ibid., pp. 470-473 . 17 F. LroNTI, Le magistrature presso gli ebrei di Sicilia, in «Archivio storico siciliano», n.s., IX, 1884, pp. 328-340.
135 7
18 AS PA, Notaio Paolo Rubeo, 608, cc. 3 1v-32v: 4 ottobre 1422. 19 AS PA, Magna curia dei maestri razionali, Lettere viceregie, 10, c. 12: 12 marzo 1439. 2o AS PA, Secrezia, 40, c. 39v. 2 1 AS PA, Conservatoria del r. patrimonio, 58, c. 119.
Giuseppina Giordano
Comunt"tà e famiglie ebraiche a Palermo e in Sicilia tra XIV e XV secolo
meno pressante di quanto non dimostri il numero di disposizioni · relative agli ebrei, molte delle quali erano, di fatto, ampiamente disattese. La stessa imposizione della rotella, quale segno distintivo imposto fin dal XIII secolo cioè presumibilmente quando gli ebrei smisero di portare il caratteristico taled vestendosi come i cristiani 22 e ripresa nel 1322 da Federico III d'A ragona 23 , era oggetto di frequenti esenzioni dietro congruo pagamento. A Palermo nel 17 4 1 si giunse anche ad un compromesso che disponeva la non punibilità nel caso che la rotella fosse inavvertitamente nascosta tra le vesti 24• Inoltre, mentre da un lato si proibiva agli ebrei di esercitare cure medi che a cristiani, dall'altro venivano concessi privilegi ed esenzioni speciali ai medici ebraici. Non trovavano rigorosa applicazione nemmeno disposizioni quali il di ritto del sovrano di acquisire l'eredità in mancanza di figli o ancora l'impo sizione di lavori umili quali quello di fornire i carnefici per l'esecuzione delle sentenze di morte. Questo alternarsi di provvedimenti favorevoli e restrittivi dimostra un atteggiamento politico influenzato dalle circostanze, ma fondamentalmen te non ostile nei confronti della minoranza ebraica, che in ogni caso rappre sentava una piccola potenza economico-finanziaria all'interno del Regno, che la Corona non poteva permettersi di trascurare. Tutt'al più, come si è visto, questa politica mirava a richiedere congrue somme in cambio di deroghe e concessioni. Questo vale per la concessione di capitoli o per la remissione di delitti, probabilmente mai commessi 25 , o per varie autorizza zioni, quali quelle relative ai viaggi a Gerusalemme 26 •
Anche questo non era dovuto a preconcetta ostilità di natura religiosa, ma rientrava in una prassi generalmente applicata alle minoranze e non sol tanto nei confronti degli ebrei, per cui all'epoca non destava alcuna mera viglia o non veniva sentita come particolare persecuzione. Determinate li mitazioni erano accettate dalla mentalità di una società che non considera va e quindi non tutelava i diritti personali ed erano pertanto assimilabili a quelle anche più gravi dirette ad altre categorie di persone come gli schiavi o le donne. I rapporti con le università erano improntati in modo analogo. Gli ebrei subivano tasse particolari quali, ad esempio, a Palermo la gabella iocularie, sull'uso di strumenti musicali in occasione di nozze o parti e che compren deva, in quest'ultimo caso, una tassa, diversa a secondo del sesso del neo nato; la gabella platee someriorum, sul valore delle case vendute fra ebrei e che gravava solo su questi se il compratore fosse stato un cristiano, o, an cora, la gabella sul macello ebraico che si differenziava da quella prevista per i cristiani 27• Però le università riconoscevano il valore e l'importanza delle comunità giudaiche nell'ambito dell'economia della città e si fecero spesso portavoce e sostenitori dei loro interessi presso il sovrano; chiama vano i cittadini ebrei concives e permettevano loro l'uso dell'appellativo ci ves negli atti pubblici, riconoscendone spesso ufficialmente la cittadinan za 28 • Mentre le autorità governative solevano barcamenarsi tra posizioni di favore, ampiamente sollecitate da congrue somme di denaro, e posizioni più rigide in appoggio alle pretese ecclesiastiche, sembra di potere afferma re che i rapporti con la popolazione erano improntati alle più comuni nor me di pacifica convivenza 29• Le più gravi manifestazioni di intolleranza furono occasionali e provoca te da circostanze particolari e dagli incitamenti di fanatici frati predicatori
1358
22 23 24 25
F. LIONTI, La rotella rossa, in <<Archivio storico siciliano», n.s., VIII, 1883, pp. 156-157. Federico III istituì anche un magistrato speciale, il revisore della rotella. M. GAUDIOSO, La comunità ebraica di Catania . . . cit., p. 74. Per citare uno dei tanti esempi: 4 giugno 1406, re Martino concede alla giudaica di Catania una generale remissione dei delitti commessi: «recipimus et habuimus sexaginta un cias auri ponderis generalis videlicet pro crimine fenoris seu usure quatraginta uncias et pro ceteris criminis viginti uncias», edito in B. LAGUMINA - G. LAGUMINA, Codice diplomatico ... cit., I, pp. 279-280. 26 6 gennaio 1456, il vicerè Lop Ximen de Urrea approva alcuni capitoli presentati a nome dei giudei di Siracusa e di alcuni di Palermo, Messina e Catania per la composizione di quei giudei che tentarono di andare a Gerusalemme absque licencia, edito ibz'd., pp. 573 577; AS PA, Magna curia dei maestri raziona!� Lettere viceregie, 60, c. 5: 11 gennaio 1456, un algozirio regio riceve una ricompensa per aver impedito ad alcuni giudei di recarsi a Gerusalemme senza licenza sovrana.
l
l
·· l
1359
27 BmuoTECA COMUNALEDI PALERMO, Quaternus continens iuria curie felicis urbis Panormi, ms. Qq E 28, edito a cura di R.M. DENTICI BucCELLATO, Fisco e società nella Sicilia aragonese. Le pandette delle gabelle regie del XIV secolo, Palermo 1983, pp. 229-23 1 (Acta Curie felicis urbis Panormi, 2). 28 ARcHIVIo COMUNALE DI PALERMO (d'ora in poi AC PA), Registri di lettere, 1 1, edito a cura di L. SciASCIA, Registri di lettere (1321-1322 e 1335-1336), Palermo 1987, pp. 149150, 195 e 2 14-216 (Acta Curie felicis urbis Panormi, 6). 29 Lo stesso è .stato osservato per altre comunità: ad esempio G. 0LLA REPETTO, La pre senza ebraica in Sardegna nei secc. XIV e XV, in Italia judaica. Atti del III Convegno inter nazionale, Te! Aviv 15-20 giugno 1986, Roma 1989, p. 194 e A. ToAFF, Il vino e la carne. Una comunità ebraica nel Medioevo, Bologna, li Mulino, 1989, relativo alle comunità um bre, ove tale considerazione ricorre per tutto il testo.
1360
Giuseppina Giordano
Comunità e famiglie ebraiche a Palermo e in Sicilia tra XIV e XV secolo
che eccitavano la folla 30 • In queste occasioni la stessa autorità regia interveniva più volte anche drasticamente in favore degli ebrei. A Palermo gli ebrei abitavano prevalentemente nel quartiere del Cass aro in contratajudayce 3 1, ma non per questo si può parlare di ghetto: il Cassaro, infatti, era il più importante quartiere commerciale nel cuore della vecchia città, congeniale quindi alla loro attività, ed accanto a case e botteghe ebree esistevano anche case e botteghe cristiane. Così ad esempio il 28 giugno 1295 Simone Nicolay Lucensis si impegna va a vendere a Mushi Maylim una casa sita nel Cassaro, confinante con quella di Sibet Levi e quella di Giorgio Ridi; tanto il proprietario della ca sa che uno dei confinanti non sono ebreP2 • Come pure, anche se più rara mente, ebrei possedevano case e botteghe in altri quartieri della città: Leo ne de Medico, Sabet Cusintus e il figlio Azaronus vendono a Guarnerio di Ventimiglia diverse case e botteghe site in vari quartieri del Cassaro e nel quartiere della Conceria compreso nella contrada Lattarini 33 ; anche Azzara e Siminto Taguill possiedono una bottega nel quartiere della Conceria in contrada Lattarini di cui offrono i frutti ad Abramo Xifuni a garanzia e scomputo di un prestito 34• La contrada dei Lattarini era un centro commer ciale di origine araba. Nel quartiere del Cassaro era anche la Sinagoga ancora oggi ricordata nella toponomastica stradale di Palermo con la piazza e il vicolo della Mu schita, che si trovano nel luogo dove sorgeva il tempio. Di questo abbiamo un'ampia descrizione in una lettera del 15 agosto 1488 inviata dal rabbino Obadia di Bertinoro al padre nel corso del suo viaggio a Gerusalemme 35• ·
30 Tali episodi sono ampiamentei illustrati nella storiografia più antica, cfr. V. m Gro VANNI, L'ebraismo della Sicilia ricercato ed esposto, Palermo 1748; L. ZuNz, Storia degli ebrei in Sicilia, in «Archivio storico siciliano», n.s., IV, 1879, pp. 69- 1 13 ; I. LA LuMIA, Storie si ciliane, II, Palermo 1882, pp. 483-547. 3 1 AC PA, Notaio Adamo de Citella: 15 febbraio 1299, Giacomo e Poma vendono a Ni colò Caudi un fondaco sito in contrala judaice della città di Palermo; edito a cura di P. Gu LOTIA, Le imbreviature del notaio Adamo de Citella di Palermo, 1298-99, Roma, n Centro di Ricerca, 1982, p. 196. 32 Ibid., pp. 360-361. 33 AS PA, Notaio Paolo Rubeo, 605, cc. 263-266: 12 gennaio 1418. 34 AS PA, Corte pretoriana, Scritture terminate, 7, fase. 30: 9 maggio 1482; regesto in A. GruFFRIDA - B. Rocco, Documenti giudeo-arabi nel sec. XV a Palermo, in «Studi magrebini», 1976, VIII, p. 8 1 . 35 B. LAGUMINA, L e giudaiche di Palermo e di Messina descritte da Obadia di Bertinoro, estratto da «Atti della R. Accademia», s. 3 , IV, Palermo 1897. Si tratta di un celebre rab-
1361
La sinagoga era molto ricca: possedeva 4.000 pezzi d'oro, provenienti da lasciti di fedeli. L'edificio aveva due ingressi, uno era a mezzogiorno e uno a tramontana: durante le feste i fedeli entravano da una porta per pre gare e baciare i libri sacri ed uscivano dall'altra. Ad essi erano preposti i due sacrestani. Nel mezzo c'era una piattaforma di legno, la téba, dove sa livano i ministri per recitare le preghiere. Tutt'intorno vi erano molte stan ze tra cui l'ospedale per albergare i malati o i pellegrini; la stanza delle ac que per la purificazione; la stanza ove sedevano e tenevano consiglio i mag giorenti. Come si vede la sinagoga non era soltanto un luogo di culto, ma rappre sentava il centro della vita religiosa, politica e sociale della comunità. La sua ampiezza e ricchezza rispecchiavano la condizione di una comunità or mai bene organizzata e certamente abbastanza numerosa. Un documento del 1491 ci fornisce un lungo elenco presumibilmente dei capi di famiglia che parteciparono attivamente al consiglio generale: si contano ben 208 no minativi, compresi gli ufficiali della giudecca ivi nominati 36• La vita quotidiana, affari, società, testamenti, anche matrimoni, è abbon dantemente testimoniata come si è detto negli atti notarili 37• È indicativo, anche in questo caso, il fatto che, nonostante operassero notai ebrei accre ditati presso la giudaica 38, specialmente per gli atti di natura più squisita mente privata quali contratti matrimoniali e testamenti, molti ebrei sentis sero il bisogno di rivolgersi a notai cristiani 39 • Potrebbe trattarsi della ricerbino di Città di Castello autore di un famoso commento alla Mishnah (A. ToAFF, Il vino e la carne... cit., p. 1 13 ) . 36 R. STARRABBA, Transazione tra il Comune e la Giudecca di Palermo del 2 novembre 1491, in «Archivio storico siciliano, n.s., I, 1976, pp. 454-468. 37 Tra i registri notarili consultati per questo studio presso l'Archivio di Stato di Paler mo si segnalano quelli del notaio Nicolò Aprea (1426- 1456) per la particolare abbondanza di atti relativi alla comunità ebraica. Si suppone che egli operasse attivamente nel centro commerciale di Palermo. 38 Le testimonianze della loro presenza sono ovviamente indirette, così ad esempio in un atto del lO novembre 1390 si trova citato Charonz; notario judeorum e Dalielis, notario ju deorum (AS PA, Corte pretoriana, Cedole, 5724, c. 6). 39 AS PA, Notaio Nicolò Aprea, 833 , cc. 86-87v.: 19 ottobre 1438; Corte pretoriana, Scritture terminate, 2816, fase. 28: 3 febbraio 1480. Entrambi gli atti di matrimonio risulta no celebrati ad usum et consuetudinem Panormi. AS PA, Notaio Giacomo De Pittacholis, 34, cc. 122-125v: 17 agosto 1415, testamento del giudeo Tobia di Tripoli di Corleone. n fondo notarile di Corleone è uno dei più antichi della provincia palermitana conservato presso l'Archivio di Stato di Palermo. Corleone era un grosso centro commerciale posto sulla linea di traffici verso il Val di Mazara e interessante sarebbe lo studio, attraverso questa docu-
1362
Giuseppina Giordano
Comunità e famiglie ebraiche a Palermo e in Sicilia tra XIV e XV secolo
ca di un più ampio riconoscimento giuridico o di un desiderio di adegua. mento o integrazione o ancora avere fine utilitaristico. . Tra i contratti matrimoniali interessante è quello studiato dal Bresc per la particolarità di un elenco dotale in ebraico ad esso allegato 40• Dal con fronto con un analogo inventario di cristiani si può rilevare il ricorrere de gli stessi oggetti di corredo e di uso comune, che rileva abitudini di vita quotidiana analoghe a quelle del vicino cristiano e costituisce una silenzio sa testimonianza di integrazione. Di contro gli ebrei avevano, in complesso, ampio agio di svolgere le loro funzioni religiose e le loro particolari cerimonie in occasione della circon cisione, delle nozze 41 o dei funerali 42• Singolare è il caso, rilevato in occasione di una remissione generale di delitti alla giudaica di Castrogiovanni del 28 ottobre 1484, di Sari Ziccari giudeo quod in circumcisione unius eius filii compaternitatem cum quibu sdam cristianis contraxerit 43 • Questo caso ancora dimostra come esistessero i presupposti per creare condizioni di affiatamento e di familiarità con la popolazione cristiana. L'istituto del matrimonio si differenziava molto da quello cristiano so prattutto per la pratica dell'endogamia, cioè il matrimonio tra cugini, del divorzio, del levirato e della poligamia 44•
Analogo spazio e tolleranza godevano, genericamente, per quanto riguar dava l'osservanza delle norme alimentari rigorosamente prescritte dalla legge mosaica: avevano macelli autorizzati, come pure inviavano delle persone ap positamente designate per controllare che la produzione del vino o del for maggio, di cui si approvvigionavano, si svolgesse secondo il rito prescritto. Anche le scuole dovevano essere necessariamente organizzate in maniera autonoma: una notizia alquanto rara sulla loro esistenza ed organizzazione è stata riscontrata negli atti della già citata Corte pretoriana. Attraverso la denuncia di Mussutum Guglielmo contro Xaninio de Medici si apprende che quest'ultimo insegnava literas ebraicas ad una ventina di scolari, dietro compenso 45 • A questa autonomia culturale si deve anche l'uso che essi continuarono a fare della lingua araba rimanendone gli unici depositari. Frequenti infatti sono i casi di ebrei siciliani richiesti come interpreti in questioni commer ciali tra siciliani e arabi del Maghreb o di Tunisi 46• Sempre gli atti notarili testimoniano un'ampia attività artigiana e di pic colo commercio e talvolta più raramente anche agricola 47 • È vera ed anche molto documentata l'attività ebraica di prestar soldi, ampiamente praticata tanto da rischiare spesso l'accusa di usura. Tale atti vità andava dal piccolo prestito su pegno 48 ai grossi finanziamenti di impre se commerciali 49 • La proibizione ai cristiani di esercitarla concedeva loro quasi l'esclusiva nel settore e ne fece degli specialisti spesso presenti in ogni tipo di operazione finanziaria: quando non lo sono in prima perso na' lo sono come fideiussori o in altra veste. Ad esempio, in un caso di subastazione da parte della Corte pretoriana di vesti e monili dati in pegno dal nobile Bartolomeo Spata a Leonardo Pellitterio (che in un atto succes sivo risulta catalano) è un giudeo, Mardoc Marmamoni, che compra gli og getti. E giudeo è anche il puplicum venditorem della Corte 5°.
mentazione, della comunità ebraica ivi esistente nel Quattrocento. Da un primo generale approccio con gli atti relativi alla giudecca si ricava l'immagine di una comunità piuttosto povera, ove forse l'unica figura di spicco è proprio Tobia di Tripoli. 40 H. BREsc - S.D. GoiTIEN, Un inventaire dota! dejuzfs siciliens, in «Melanges d'archéo logie et d'histoire», 1970, 82, pp. 903-917. 41 AC PA, Quaternus peticionum (1320-2 1 ), c. 43v: 2 maggio 1325, la giudaica chiede al pretore che faccia eseguire un ordine regio relativo alla esenzione da ogni tributo che i mae stri di sciurta pretendevano esigere da loro, quando di notte si recavano in casa di un loro correligionario in occasione di nozze o nascite; edito da F. FoLLACI Nuccro - D. GNOFFO, Registri di lettere, gabelle e petizioni, 1274-1321 , Palermo 1 892 (rist. anast. 1982), p. 295 (Acta Curie felicis urbis Panormi, 1). Inoltre confronta sull'argomento C.A. GARUFI, Ricer che sugli usi nuziali nel Medio Evo in Sicilia, Palermo 1 897 (rist. anast. Bologna, Forni, 1978), pp. 20-23. 42 Sempre il Bresc segnala un atto del 4 maggio 1446, conservato presso l'Archivio comu nale di Palermo, che fa riferimento ad una casa di confrati della Quebura (Chaboria) che si occupavano del seppellimento dei morti, cfr. H. BREsc, Un monde mediterranéen... cit., p. 63 0. 43 B. LAGUMINA - G. LAGUMINA, Codice diplomatico . . . cit., II, p. 337. 44 Probabilmente questa era scarsamente attuata: qualche caso di autorizzazione regia, come quella concessa a Ruben de Marsala di prendere moglie, benché ne abbia un'altra a Gerusalemme, ha carattere di eccezionalità, cfr. ibid. , I, pp. 3 3 1 -332, 3 giugno 1416.
1363
45 L'atto è citato in A. GruFFRIDA - B. Rocco, Documenti giudeo-arabi... cit., p . 54. 46 H. BREsc - S.D. GorTIEN, Un inventaire dota!... cit., pp. 905-906. 47 AS PA, Notaio Bartolomeo Bononia, 120, c. 24v: 29 settembre 1356, Simon de Meri-
co, giudeo, compra un aratro per effettuare la semina. . . 48 AS PA, Corte pretoriana, Cedole, 5724, c. 2v: 15 ottobre 1390, Vtta de Malta, gmdeo, ha dato in pegno a Muxa Rubeo, giudeo, un monile d'oro con perle, una cultra alba e una zona de argento per 2 once d'oro e 17 tarì. 49 Sull'usuraria pravitas come attività finanziario-commerciale cfr. C. TRASSELU, Note per la storia dei banchi in Sicilia nel XV secolo, p. II, I banchieri e i loro affari, Palermo 1968, pp. 83-100. 50 AS PA, Corte pretoriana, Cedole, 5724, c. 53: 4 aprile 1391.
1365
Giuseppina Giordano
Comunità e famiglie ebraiche a Palermo e in Sicilia tra XIV e XV secolo
Esistono casi tuttavia in cui le parti si ribaltano: in un atto n�tarile del 7 ottobre 1356 Brachonus Mizoc, judeus civis Panormi, dichiara rice�ere· da Iacobo de Pomario, czvis Panormi, 2 once d'oro e 15 tarì che restituirà en tro due mesi; fideiussore è Farruginis de Medico judeo 51• La loro condizione doveva essere sempre bene individuata e negli atti pubblici era sempre riportata l'indicazione judeus (il che oggi agevola mol tissimo le ricerche) 52 • Tale condizione non si cancellava nemmeno con una eve�tuale conversione, per cui l'attributo judeus veniva sostituito con quel lo di neophita 53 . Ciò si verificò con maggiore frequenza negli atti successivi ai fatti del 1492 che provocarono una serie di conversioni forzate 54 . Peraltro i rapporti con i cittadini erano strettamente interagenti: fre quenti e regolari erano i rapporti di affari e le società a scopo commerciale o imprenditoriale anche con cittadini cristiani 55• Anche queste relazioni di lavoro appaiono improntate genericamente alla tolleranza e al rispetto di usi e costumi: così ad esempio, nei casi di lavoro dipendente, è ampiamen te documentato il rispetto del diritto al sabato festivo. In questo spazio si creò anche una sorta di patriziato ebreo, costituito da coloro che erano riusciti a raggiungere una posizione di rilievo specialmen te con l'esercizio della professione di medico o come operatori economici, con l'appoggio peraltro interessato della stessa Corona. Tali prestigiose condizioni si verificavano soprattutto nei grossi centri, più evoluti commer cialmente e politicamente, e il fenomeno raggiunse le sue punte più alte a Messina 56. Gli esponenti di questo ceto sociale godevano di una posizione pri��egiata anche all'interno della società ebraica, le cui gerarchie politico religiose ne sostenevano gli interessi, per mantenere dei canali preferenziali nei rapporti con gli organi istituzionali.
L'impressione generale che se ne ricava è che la gente guardasse agli ebrei senza astio, rispettandone ovviamente la diversità. Tale diversità del resto era voluta, coltivata e difesa dagli stessi ebrei, perché necessaria alla loro stessa affermazione e sopravvivenza. E da questa era derivata la crea zione di una struttura autonoma e compatta, fondata sulla stretta interdi pendenza tra l'elemento religioso e quello politico-giuridico. E forse è proprio questo uno dei motivi di persecuzione, considerato che, come si è visto, la tolleranza nei loro riguardi non fu assoluta e lo di mostrano gli episodi, sia pure non frequenti, di feroce reazione popolare. Su questo irrazionale si innestava la repressione voluta da Ferdinando il Cattolico, che invece, in una generale situazione che non definirei nemme no di benevola tolleranza, ma di integrazione pacifica e scontata, si rivela come un'imposizione esterna, non condivisa dai più. Pochi mesi prima del bando di Granata l'università di Palermo stilava un documento con la giudecca in cui si proclamava la parità di condizioni giuridiche tra cittadini cristiani ed ebraici 57• E ancora il 3 luglio 1492 il viceré ordina a tutti gli ufficiali del Regno di non perseguitare i giudei, an zi di difenderli da eventuali attacchi, in quanto non sono ancora pervenute le disposizioni circa l'espulsione degli stessi 58 • Si trattò di un atteggiamento prudenziale poiché lo stesso viceré il 3 1 maggio 1492 aveva dato segreta mente istruzioni agli ufficiali della città di Palermo in merito ai provvedi menti da adottare in esecuzione del bando 59. Contemporaneamente esplodeva la protesta degli ufficiali del Regno in dirizzata al sovrano, cui fa seguito quella dell'università di Palermo, a difesa degli ebrei siciliani illustrandone il ruolo vitale e insostituibile ricoperto nella società economica isolana 60 . È stato osservato che la presenza ebraica, pur essendo una minoranza, ha agito come un lievito ne1l' economia del territorio o dell'epoca in cui operava 61 , compenetrandosi contemporaneamente in essi. In questo conte sto era difficile estrapolare l'elemento ebraico dalla popolazione siciliana e solo un intervento esterno e drastico poté farlo. Ma anche questa operazio ne non riuscì del tutto, perché molti sicuramente si nascosero dietro preci-
1364
51 52
AS PA, Notaio Bartolomeo de Bononia, 120, cc. 4 1v-42. Qualche eccezione si trova negli atti della Corte pretoriana: AS PA, Corte pretoriana, Sentenze e interlocutorie, 4864, c. 12v: 14 ottobre 1420. Le parti sono ebrei e anche molto noti: Azarone Cusintinus e Elia Sala. 53 Per citare �ualche esempio, tra gli atti editi da F. FoLLACI Nuccro - D. GNoFFo, Regi _ a p. 244, in data lo dicembre 1320, un Raymundo Marketto strt. dt_ lettere. . . clt., troVIamo neophito e a p. 285, in data 1 8 marzo 132 1 , un Matheus de Sclafano neophitus. 54 C. TRASSELLI, Sugli ebrei in Sicilia, in «Nuovi quaderni del Meridione», 1962 pp. 7-8. 55 Significativo tra i tanti esempi: AS PA, Notaio Giovanni Traverso, 788: 1 ottobre 145 1. li p�ete Giovanni Saponara conclude una società con i giudei Minto Gibbesi, Xhayronus LeV1, Lya Lu Formentu, nella quale metterà il mulino per la produzione dell'olio e terrà i conti; citato in H. BREsc, Un monde mediterranéen . . . cit., p. 174. 56 E. PrsPISA - C. TRASSELLI, Messina nei secoli d'oro, Messina, Intilla, 1988, p. 265. '
4
R. STARRABBA, Transazione tra il Comune e la Giudecca . . . citata. AS PA, Conservatoria del r. patrimonio, 74, c. 7 1 . B . LAGUMINA - G. LAGUMINA, Codice diplomatico . . . cit., III, p. 79. C. TRASSELLI, Sull'espulsione degli ebrei dalla Sicilia, in «Annali della facoltà di econo mia e commercio di Palermo», VII, 1954, pp. 129-145. 61 In., Sugli ebrei in Sicilia . . . cit., pp. 7-8.
57 58 59 6o
1366
Giuseppina Giordano
pitose conversioni o tornarono successivamente con l'indiretto appo�mio della Corona. Il danno comunque fu ugualmente grave per l'economia siciliana· è la popolazione rimase come amputata di una sua piccola sì, ma vitale parte attiva. Le conseguenze di tale politica si risentiranno nell'assetto economi co isolano per molti anni ancora e sicuramente influirono non poco sull'ul teriore sviluppo della piccola industria e del commercio in Sicilia, sacrifica ti anche allora ad interessi alieni e diversi di regioni continentali europee.
GIAN PAOLO LESCHIUTTA
L'emigrazione in Carnia tra il 1 880 ed il 1915: caratteri e dimensioni
«Le popolazioni della Cargna (. . . ) fanno diversi traffici coi tedeschi e come gente industriosa si partono dal loro paese in gran numero e vanno a procacciarsi il vivere in luoghi lontanissimi, di maniera che ormai se ne trovano per tutta l'Europa e la propria arte è tessere panni di lana, ma più di lino, nel ché sono eccellenti e rari» 1 • Questa e numerose altre fonti datate 2 vengono a testimoniare quanto sia secolare e sufficientemente ben caratterizzato il fenomeno dell'emigrazione in questa zona alpina comprendente buona parte del Friuli settentrionale da identificarsi nell'intero bacino del fiume Tagliamento a monte della sua confluenza nel torrente Pella, e quanto le sue cause siano da individua re principalmente nello squilibrio determinato dal grande frazionamento della proprietà privata unito ad un generale e continuo sovrappopolamen to della zona con una relativamente consistente densità abitativa 3 , non alJ. VALVASONE DI MANIAGO, Descrittione della Cargna nel Friuli, Udine 1565, p. 18. Tra queste si ricordano, oltre alla già citata opera del Valvasone di Maniago: E.F. QuiNTILIANO, De antiquitatibus Carneae, traduzione di G.B. LuPIERI, Sull'antichità della Car nia, Udine 1863, p. 98; Relatione di me Moresini Tommaso, ritornato da luogotenente di Udine, 1 601, Venezia 1866, p. 84; P. SAGREDO, Relazione della Patria del Friuh 2 aprile 162 1 , Udine 1861, p . 15; N. GRASSI, Notizie storiche della provincia della Carnia, Udine 1782, p. 4 1 . Più recentemente F. RoTA, Estensione e reddito censuario del Dipartimento di Passariano, Udine 1807; G.B. LUPIERI, Cenni geogra/icojisici, statistico-agrar� pastoralz; bo schivz; industriah commerciali ed economici relativi alla Carnia e necessarie provvidenze, in «Annuario dell'Associazione agraria friulana», II (1858), pp. 183-239; A. DALL'0GLIO, Gli abitanti dell'Alpi Carniche. Costumi ed emigrazione, in «Nuova antologia», V (1870), 8, pp. 803 e seguenti. 3 F. MusoNI, La popolazione in Friuli, Udine 1912, pp. 20-21; E. MAR.cHETTANO, Le con dizioni agrarie dell'Alto Veneto prima dell'invasione nemica, Roma 1919, p. 13 . l
2
1 13 68
Gian Paolo Leschiutta
L'emigrazione in Carnia tra il 1880 ed il 1915
terata, per quanto riguarda l'intero sviluppo demografico della Carnia. nel corso del XVIII secolo, dal verificarsi di guerre o di epidemie 4 • In merito poi alla caratterizzazione del fenomeno fino alla vigilia dei pe riodo considerato si ricorda trattarsi quasi sempre di una emigrazione di tipo stagionale - tanto da potersi definire trascurabile quella permanen te 5 - mentre le occupazioni generalmente svolte consentivano di poter con ciliare le attività agro-montane della buona stagione con quelle migratorie che avevano inizio, appunto, in autunno inoltrato per concludersi verso marzo-aprile. Le attività allora più comuni erano quelle dei «cramars» o venditori am bulanti 6, quelle di quanti lavoravano stagionalmente in piccole tessiture e di cui erano note le capacità già dal '500, come si è avuto modo di vede re, oltre ad un numero consistente di braccianti, muratori, scalpellini e, so prattutto, di addetti alla lavorazione del legname come boscaioli, zatterai 7 ed operai delle segherie di fondovalle. In relazione poi alla quantificazione del fenomeno, almeno per quanto riguarda il periodo della dominazione veneta, prima, ed asburgica, poi, non si può non rilevare una generale carenza di dati. Questo anche per
la scarsa attenzione sempre dedicata al problema delle migrazioni anche interne da parte del governo austriaco che non aveva curato né la rilevazio ne statistica degli spostamenti interni al suo territorio, né aveva varato, co me più volte richiesto dalle proprie minoranze, una specifica legge organica sull'emigrazione 8 • Quanto alle stime sulle ondate migratorie della Carnia esse si rivelano sempre espresse in modo generico, mentre più autori, osservando che l' ef fettiva consistenza delle partenze era notevolmente superiore a quella dei passaporti rilasciati 9, negano che questo dato sia comunque da assumere come base per la valutazione statistica, negli anni, del fenomeno migrato rio. Si trattava in ogni caso di una realtà economica e sociale assai rilevante per la vita in Carnia se si pensa che tutte le attività anche artigianali delle sue popolazioni erano da intendersi come accessorie e strumentali alla pro fessione primaria che era ufficialmente quella agricola, ma sostanzialmente quella dell'emigrante 1 0, di cui in realtà esse costituivano vero elemento di supporto. Un'ultima osservazione preliminare riguarda le occupazioni più frequen ti e più antiche proprie di queste vallate: viene infatti ricordato quanti fos sero i carnici che si dirigevano per lavoro verso Venezia, Tdeste, Gorizia e gli altri centri minori del litorale adriatico svolgendo spesso umili mestie ri 11, dal momento che le attività più comuni erano, tra gli uomini, quelle di facchini, di camerieri negli alberghi e negli altri locali pubblici e di inser vienti in case signorili; le donne erano invece solitamente occupate come domestiche, bambinaie e cuoche.
4 B.M. PAGANI, L'emigrazione friulana dalla metà del secolo XIX al 1940, Udine 1968, p. 2 1 ; D. BELTRAMI, Forza di lavoro e proprietà fondiaria nelle campagne venete nei secoli XVII e XVIII, Venezia 1961, p. 32. 5 N . MANncA, L'emigrazione friulana. Note statistiche, in «Pagine friulane», 1 890, 5, pp. 3 9-44. La rilevazione curata dall'autore riguarda gli anni 1876-1887 in rapporto ai dati for niti dal censimento del 188 1 . Distretti
Censimento 1881
Ampezzo
10.956
Tolmezzo
35. 144
Totale 1876-1 887 Temporanea Definitiva Temporanea Definitiva
6.358 290 32. 108 3 13
6 Si ricorda in proposito che già nel 1803 un magistrato di Salisburgo aveva riconosciuto a tali venditori la qualifica di materialisten, come avveniva del resto in Baviera, tra i quali si dovevano annoverare i venditori di «materialien», di quei generi materiali come spezie, me dicinali e piccoli oggetti di artigianato, in buona parte provenienti dalla Carnia. Cfr. H. KLEIN, I materialisti della Carnia, in «Ce fastu?», XXX (1954); L. ZANINI, La casa e la vita in Carnia, Udine 1968, p. 139. 7 Per zatterai, o cjatars, si devono intendere quanti erano incaricati della fluitazione del legname in fiumi e torrenti per portarlo dal luogo del taglio alle segherie che venivano spes so impiantate, volta a volta, in funzione dei diversi contratti di disboscamento.
-i: 0-
1369
Stagionalità dell'emigrazione carnica. La complessa orografia della zona con un notevole frazionamento della proprietà fondiaria ed una evidente esiguità del terreno coltivabile, per di più riferita ad una apprezzabile den sità abitativa non proporzionata ai mezzi di produzione disponibili, ha sem-
8 C. GRANDI, Le conseguenze dell'emigrazione in una zona alpina: il caso del Trentina du rante la seconda dominazione asburgica (1814-1915), in 1 " Congrés Hispano Luso Italià de Demografia Historica, Barcellona, 22-25 aprile 1987, Atti provvisori del congresso, p. 3 94. 9 B. STRINGHER, Informazioni sull'emigrazione dal Friuli, in MINISTERO AGRICOLTURA, INDU STRIA E COMMERCIO, Statistica dell'emigrazione italiana, Roma 1878, pp. LXXI-LXXVI; G. CosATTINI, L'emigrazione temporanea del Friuli, Roma 1903 , pp. 6-9. lO A. G. RENZULLI, Economia e società in Carnia fra '800 e '900, Udine 1978, p. 36. 11 G. CosATTINI, L'emigrazione temporanea del Friuli . . . cit., pp. 13 -14.
l
1370
l
Gian Paolo Leschiutta
pre determinato nel tempo, come già notato, un costante massiccio ricorso all'emigrazione. Una emigrazione, questa, che ha sempre manifestato un carattere essen zialmente stagionale come tradizionale fenomeno strutturale presente in ogni zona dell'arco alpino 12 , tanto che quella definitiva, ben rilevabile con il passare degli anni nella vicina pianura friulana, risultava allora e per tutto il periodo considerato pressoché assente in Carnia 13 • Pur non potendovi completamente consentire, si ricorda a questo pro posito quanto già constatato dal Cosattini 14 , il fatto cioè che l'emigrante carnico assai di rado abbandona definitivamente le sue valli ed anzi tende a destinare alla casa ed alla vita in paese gli utili ed i risparmi della sua at tività lavorativa. Sono popolazioni che nel loro complesso sono sempre state portate ad individuare nella emigrazione non una alternativa definitiva, ma la necessa ria integrazione alle precarie condizioni di vita che la zona imponeva. La particolare attività principalmente artigianale svolta aveva poi per messo agli emigranti di assentarsi dai centri di origine nei mesi meno rile vanti per le esigenze agricolo-pastorali impegnando i periodi «morti» delle coltivazioni, dal momento che l'assenza di tessitori, sarti, venditori ed inser vienti aveva solitamente inizio in autunno per durare fino a primavera inol trata 15: una vera complementarietà, quindi, tra attività agricole ed attività migratorie che si svolgeva in funzione della reciproca integrazione delle sta gioni e delle diverse occupazioni cui esse davano origine. Una integrazione che permetteva, data la stagionalità del fenomeno migratorio, che le fami glie restassero in Carnia facendo sì che le stesse migrazioni, nel loro com plesso, non avessero conseguenze rilevanti da un punto di vista demogra fico in relazione alle popolazioni formalmente considerate presenti. n mondo femminile veniva pertanto ad assumere un ruolo primario in quanto le donne venivano direttamente a ricoprire tutte le attività resi due, e non solo quelle connesse alla gestione domestica, per l'intero perdu rare del periodo di assenza. Questo pur dovendo sempre ricordare, anche 12 P. MERLr BRANDINI, Movimenti migratori tra i paesi alpini e perialpini, in Le Alpi e l'Eu ropa, Bari 1974, pp. 227-228. 13 A. LAZZARINI, «Languire o fuggire»: alle origini della emigrazione veneta, in Un altro Veneto, a cura di E. FRANZINA, Abano Terme 1983 , p. 23 ; G. CosATTINI, L'emigrazione tem poranea del Friuli . . . cit., p. 7. 14 G. CosATTINI, L'emigrazione temporanea del Friuli cit., p. 12. 15 A. DALL'0GLIO, Gli abitanti dell'Alpi Carniche cit., pp. 808-809. ...
ll l
...
l .l l
L'emigrazione in Carnia tra il 1880 ed il 1915
137 1
per le popolazioni femminili e minorili, la quota consistente di emigranti clandestini che, anche per la vicinanza del confine, andava ad aumentare in modo rilevante la percentuale della emigrazione stagionale «ufficiale» 16 • Una distinzione, questa tra emigrazione stagionale ufficiale ed effettiva, che è sempre importante tenere presente anche per poter meglio compren dere come, al di là dei dati forniti dalle autorità, gli elettori dell'intero cir condario di Tolmezzo subissero al momento delle votazioni una riduzione di circa il 50% con punte a Cavazzo Carnico del 56,33 % ed a Treppo Car nico del 78,57 % 17• La quota parte dell'emigrazione temporanea, infatti, rispetto al dato for nito da quanti venivano considerati «presenti», andava negli anni aumen tando continuamente registrando dei valori che a fine secolo avrebbero raggiunto il 150 per mille nell'intero distretto carnico e che, sempre secon do le statistiche ufficiali, arrivavano fino al 500 per mille nel solo comune di Ligosullo 18 • Se si pensa poi che in tutta la Carnia si poteva notare una generale as senza di emigranti in via permanente, che era invece un fenomeno caratte ristico nella vicina pianura e che il Friuli, globalmente considerato, aveva una decisa preminenza di emigranti stagionali rispetto a quanto andava al lora accadendo nelle altre regioni italiane 19, si può ritenere che quella sta gionale della Carnia, pure in assenza di dati sufficientemente precisi, sia stata indubbiamente consistente tanto da meritare ulteriori approfondi menti. Nuova caratterizzazione nelle migrazioni. A partire dalla metà del XIX secolo l'emigrazione carnica, che si era tradizionalmente sviluppata secon do direzioni, tempi ed attività professionali ben decise e definite, subì una profonda alterazione a causa del mutamento delle esigenze produttive e della conseguente diversa richiesta di manodopera proveniente dai paesi dell'Europa centrale. È in questo periodo, infatti, per lo svilupparsi dei mezzi di comunicazio16 B.M. PAGANI, L'emigrazione friulana . . cit., p. 99. 17 G.A. RoNcm, L'emigrazione temporanea e le elezioni amministrative in Friuli, in «Atti dell'Accademia di Udine», 1900-1901. 18 A. LAZZARINI, «Languire o fuggire» . cit., pp. 23-24. 19 N. MANTICA, L'emigrazione dal Friuli, Udine 1889, p. 4: vengono indicati per il 1887 i seguenti dati sull'incidenza della emigrazione temporanea in rapporto alla popolazione: Friuli 58,3 8%o; Veneto 15,90%o; Italia 3 ,09%o. .
..
1372
Gian Paolo Leschiutta
L'emigrazione in Carnia tra il 1 880 ed il 1915
ne e per le nuove offerte di lavoro provenienti dai paesi europei industrial mente e socialmente più progrediti, che l'emigrazione carnica, prima· essen zialmente «interna» alle zone venete e del litorale adriatico, comincia in misura maggiore a guardare oltre quei confini tradizionali entro cui si era precedentemente sviluppata 20 • Questo per il sempre più frequente rivolgersi a soddisfare le esigenze dell'espansione edilizia e dello sviluppo stradale e ferroviario provenienti, in un primo tempo, soprattutto dalla Germania e da varie regioni dell'im pero austro-ungarico. Il decollo industriale ed economico di questi Stati, infatti, unito alle con nesse esigenze di grandi opere pubbliche ed alla costruzione delle prime reti ferroviarie, ebbe l'effetto di cambiare radicalmente le dimensioni e la specializzazione professionale del fenomeno migratorio di questa zona alpi na: i vecchi mestieri entrarono così profondamente in crisi in tutti quei set tori in cui l'emigrazione si era precedentemente articolata. Lo sviluppo del l'industria tessile soprattutto tedesca aveva infatti determinato il fallimento dei tessitori della Carnia che continuando ad operare su base artigianale non potevano evidentemente sostenere la concorrenza dei telai meccani ci 21 ; analoga sorte toccherà in seguito ai boscaioli ed ai segantini per i no tevoli disboscamenti operati indiscriminatamente da ora alla fine del secolo e, soprattutto, per il progressivo sviluppo delle segherie meccaniche. È proprio con gli anni Ottanta che si allontanano consistentemente, gra zie all'incredibile sviluppo dei mezzi di comunicazione, le destinazioni di questi emigranti che andranno progressivamente a raggiungere oltre alle già note mete dell'Austria e della Germania, l'Ungheria (1875), la Bo snia, la Bulgaria e la Romania (1876), la Russia, la Siberia (1882-1885) e, successivamente, anche la Turchia e l'Asia Minore. Nuove professioni vengono così a sostituire quelle precedenti imponen do queste diverse direzioni al flusso migratorio carnico e friulano che vive una fase di progressivo ed ulteriore aumento. Scompaiono quindi rapidamente i vecchi mestieri tipici della emigrazio ne carnica e se ne impongono di nuovi, più legati particolarmente all'edi lizia ed alle costruzioni stradali e ferroviarie, facendo sì che la precedente emigrazione dal carattere essenzialmente artigianale si adattasse rapida mente alle mutate esigenze della richiesta di manodopera.
La necessità di un rapido sviluppo in questa fase di avanzata industria lizzazione e della conseguente realizzazione di opere di infrastruttura nei paesi centro-europei, determina poi anche il fatto che l'emigrante carnico da agricoltore ed artigiano che era diventa carpentiere, fornaciaio e mura tore non sulla base di una propria specifica preparazione, ma per le perso nali capacità di apprendimento professionale maturate, per così dire, diret tamente sul campo 22 • Ed è così che con gli ultimi decenni dell'Ottocento l'emigrazione stagio nale della Carnia, pur profondamente mutata nei suoi caratteri, dà origine ad una sempre più rilevante esperienza di massa 23 , resa più stimolante, an che in senso politico-sociale, dal contatto avuto da questi emigranti, in par ticolar modo in Germania, con un proletariato evoluto e già socialmente organizzato. Sono pertanto da individuare in questo primo sviluppo industriale del l'Europa centrale e centro-orientale - con conseguente grande domanda di manodopera per le costruzioni edilizie ed i lavori pubblici di infrastruttura - le cause e gli stimoli di questo grande sviluppo dell'emigrazione tempo ranea friulana, e carnica in particolare, che raggiungerà dei vertici sia quan titativi che qualitativi mai toccati precedentemente. Meta preferita di questi emigranti era sempre la Germania per le miglio ri condizioni di lavoro e retributive, favorite anche da una legislazione so ciale più moderna e progredita, condizioni di lavoro che erano ben diverse da quelle fornite nelle varie regioni dell'impero austro-ungarico 24 caratte rizzate com'erano da alloggi precari, da uno scarso vittò e da lunghi orari di lavoro. Non è però solo in termini dimensionali e di mete allargate che sono da individuare le nuove caratteristiche dell'emigrazione carnica, ma anche e soprattutto in riferimento ad una diversa periodizzazione, pur nella costan te stagionalità del fenomeno, e nel conseguente diverso assetto sociale su bìto dalla popolazione effettivamente e continuativamente residente. Le di verse esigenze della richiesta di manodopera, legate pressoché esclusiva mente alla cantieristica e non più alle attività commerciali ed artigianali,
20 21
P. FoRTUNATI, Quattro secoli di vita del popolo friulano (1548-1931), Padova 1932, p. 91. G. CosATTINI, L'emigrazione temporanea del Friuli cit., pp. 16-17. ...
t
l
l
1373
22 A. DI CAPORIAcco, L'emigrazione temporanea e i suoi riflessi sulla società friulana del cit., p. 104. l'Ottocento, in Un altro Veneto 23 G. Mrccou, Clero friulano ed emigrazione. Note preliminari, in «Qualestoria», 1982, 3, p. 7 1 . 24 R . MENEGHETTI, Cooperative di lavoro costituite tra lavoratori friulani all'estero, in «Storia contemporanea in Friuli», 1977, p. 307 . ...
1374
Gian Paolo Leschiutta
vengono infatti ad imporre una nuova periodizzazione dell'emigrazione sta gionale in quanto il periodo di assenza viene ad iniziare in primaver� per concludersi nell'autunno avanzato 25 : «tutta la massa degli emigranti carni ci - nota il Picotti 26 - dal febbraio al maggio si riversa in Germania e infatti nell'Impero tedesco emigra quasi la metà dei carnici». La nuova corrente migratoria caratterizzata anche da questa diversa pe riodizzazione diventa sul finire del secolo così massiccia che si viene a de terminare un decisivo cambiamento nell'intero assetto sociale di queste po polazioni 27 : il peso complessivo dell'economia agraria e silvo-pastorale di queste vallate, così rilevante durante la buona stagione, venne completa mente a ricadere sulle donne che durante i lunghi ed ora ben diversi perio di di assenza della popolazione adulta maschile - in maggioranza emigrante - si videro ricadere tutte le responsabilità dell'intera economia familiare. Questa diversa caratterizzazione sul mutato «periodo» dell'emigrazione carnica e sulle sue conseguenze sul piano sociale non si ritiene che sia stata a quel tempo considerata nella sua giusta importanza, anche in relazione alla coeva e per certi versi conseguente crisi dell'artigianato: rari sono infat ti, come recentemente notato 28 , i contributi dedicati allo studio di questo nuovo assetto sociale con conseguenze che in seguito, tra le due guerre, porteranno al massiccio fenomeno dello spopolamento montano. n rapporto di lavoro, per quanto riguardava boscaioli e segantini, si co stituiva solitamente nell'antica Pontafel (Pontebba) tra la fine di marzo ed i primi di aprile di ogni anno. A Pontebba pervenivano infatti i rappresen tanti delle più importanti ditte estere che sceglievano gli uomini o le squa dre relative e concludevano i cottimi per la stagione in corso: cottimi che si aggiravano normalmente sulle tre-quattro corone per metro cubo di legna me abbattuto e fatto pervenire nelle segherie di fondovalle 29• Reclutati in squadre di 10-12, massimo 20 operai, generalmente provenienti dallo stes25 li movimento migratorio, con questa sua diversa periodizzazione, diviene così marca to da attribuire i nomi di viarte (aperta) e siarade (chiusa) alla primavera ed all'autunno, stagioni in cui si apriva e si chiudeva, appunto, l'emigrazione. Cfr. O. LoRENZON - P. MAT TIONI, L'emigrazione in Friuli, Udine 1962, p . 25 . 26 G. PrcoTTI, Le caratteristiche della emigrazione carnica, in «La Patria del Friuli», 3 ago. 1909. 27 F. MrcELLI, Emigrazione friulana (1815-1915). Liberali e geograf� socialisti e cattolici a confronto, in «Qualestoria», 1982, 3, p. 8. 28 G. Mrccou, Clero friulano ed emigrazione . . . cit., pp. 77-78. 29 In., Friulani all'estero: i boscaioli della Carnia, in «Ce fastu?», 1932, 7-8.
l l l
L'emigrazione in Carnia tra il 1880 ed il 1915
1375
so centro abitato, questi potevano fare affidamento su un consistente gua dagno dal momento che ogni contratto si aggirava sui 10-12 mila metri cubi di legname lavorato. Per le altre esigenze di manodopera, più collegate alle necessità dei set tori edili e delle infrastrutture, il reclutamento aveva luogo generalmente a Tolmezzo agli inizi di marzo. Anche in questo caso gli emigranti si organiz zavano in squadre e venivano assunti o da capi operai locali, veri rappre sentanti di ditte straniere, o da imprenditori soprattutto friulani che aveva no appaltato i lavori all'estero 3 0 • L'incidenza di questa attività di intermediazione diveniva talmente rile vante a vantaggio di questi mediatori che si facevano riconoscere una certa somma per ogni giornata di lavoro, a titolo di compenso per la trovata oc cupazione, che fu sempre più frequente il trovare delle squadre di emigran ti che preferivano muoversi autonomamente trattando direttamente sul po sto le condizioni contrattuali del rapporto di lavoro per la stagione in cor so 3 1 . Le isole di mestiere. Anche la Carnia, come del resto tutto il Friuli, può
essere suddivisa in tante isole di mestiere, ciascuna caratterizzata dal me stiere o dall'attività professionale più comunemente svolta dai rispettivi emigranti. Si tratta di un fenomeno evidentemente ben comprensibile, an che se di difficile interpretazione, dal momento che in molti paesi o vallate non vi era nulla che potesse giustificare il verificarsi di tale specializzazio ne 32 . Già nei secoli passati si era avuto modo di notare quanto quei mercanti ambulanti che si erano, per così dire, specializzati in Austria ed in Baviera nella vendita di spezie e di medicinali provenissero, praticamente senza ec cezioni, da alcuni centri dell'alta val Degano 33 , mentre nelle altre vallate, in particolar modo dall'intera val But, si concentrassero i venditori di filati, di tessuti e di piccoli manufatti artigianali di uso domestico 34 • Per l'epoca più recente si ricorda lo schema operato dal Dall'Oglio che nel 1870 aveva cercato di quantificare le dimensioni del fenomeno migra30 31 32 33 34
A. Dr CAPoRIAcco, L'emigrazione temporanea . . . cit., p. 103 . L . ZANINI, Friuli migrante, Udine 1964, p . 179. Testimonianza di Maria Nodale, Sutrio, agosto 1972. L. ZANINI, La casa e la vita in Carnia . . . cit., p. 139. Testimonianza di mons. Carlo Englaro, Treppo Carnico, luglio 1977.
1376
torio in Carnia (su un totale calcolato in 7.416 unità) a seconda dei diversi mestieri e, dove possibile, dei paesi di principale provenienza 35 • . Si trattava in ogni caso di una «reciproca influenza» tra emigranti origi nari dagli stessi paesi o dalle stesse vallate e che svolgevano le medesime professioni o mestieri sulla base anche della qualità delle stesse: nell'emi grazione carnica di questo ultimo periodo, infatti, risultava scarsa la com ponente di operai generici o di manovali con una decisiva predominanza di mestieri dotati di un maggiore contenuto professionale 3 6• Prima di procedere ad una rapida disamina delle diverse «isole di me stiere» dell'emigrazione stagionale carnica, si ricordano, come tipica esem plificazione del fenomeno, i casi di Ligosullo in cui tra i 120 emigranti ri sultavano essere 1 18 quelli che svolgevano il solo mestiere di arrotino 37 , e di Treppo Carnico e di Paluzza da cui proveniva la stragrande maggioranza di decoratori e di pittori di chiese e di immagini sacre 38• Quanto alle professioni più comunemente svolte da questi emigranti relative al periodo qui considerato si ritiene di poterle così suddividere ed attribuire sulla base anche delle numerose testimonianze orali rac colte: 35
A. DALL'0GLIO, Gli abitanti dell'Alpi Carniche Mestieri
muratori braccianti boscaioli tessitori fabbroferrai segantini falegnami tagliapietra arrotini mercanti girovaghi garzoni domestici sarti fornaciai altri mestieri
36 37 38
L'emigrazione in Carnia tra il 1880 ed il 1915
Gian Paolo Leschiutta
...
cit., pp. 807-808.
provenienze
totale 1 . 800 1 .440 1 .077 892 34 194 49 342 255 17 670 92 170 54 330
Ampezzo, Lauco, Forni di sopra e sotto alto But e Preone alto But Paluzza, Paularo, Ligosullo, Treppo C.
Cavazzo, Cesclans, Zuglio, Lauco Zuglio, Ampezzo, Ovaro
R. MENEGHETTI, Cooperative di lavoro cit., p. 3 04 . A. DALL'0GLIO, Gli abitanti dell'Alpi Carniche cit., p. 808, nota l. B.M. PAGANI, L'emigrazione friulana cit., p. 27. ...
...
...
1377
Boscaioli
! il l i
l
li
l l
l l
l
l
- alta va But ed intera Val calda, relativamente ai centri di Cleulis, Timau, Sutrio, Cabia, Zovello e Ravascletto; Segantini - bassa val But e soprattutto val Pesarina ed alta val Degano; Pittori e decoratori edili - comuni di Paluzza e di Treppo Carnico; Squadratori di tronchi - Preone ed alta val Tagliamento; (per traversine ferroviarie) Coltellinai - esclusivamente dal comune di Paularo e dall' alta val Chiarsò; Tessitori - alta val Tagliamento ed in particolare Ampez zo, Forni di sopra, Forni di sotto e Lauco; Sarti - Zuglio, Ovaro ed Ampezzo; Arrotini girovaghi - alte valli But e Chiarsò: Paluzza, Paularo, Treppo Carnico e soprattutto Ligosullo; Tdeferisti - vallata di Sauris; Tagliapietra e scalpellini - da Rigolato, Verzegnis e Lestàns; Salumai girovaghi - da Nojariis; Fornaciai - dalla destra della val Tagliamento. Valutazioni conclusive. L'analisi del fenomeno considerato permette di formulare alcune osservazioni sulla emigrazione in Carnia di questo perio do, , sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo e sociale. E innanzi tutto da rilevare la difficoltà di poter procedere ad una esatta valutazione numerica per una serie complessa di fattori che vanno dalla vi cinanza al confine con conseguente conoscenza dei luoghi, ai rapporti spes so diretti e continui nel tempo con capomastri delle vicine regioni austria che, fatti che spesso consentivano di sfuggire agli ordinari mezzi di rileva zione. Per supplire a tali difficoltà ed a tali carenze gli studiosi sono spesso ri corsi ad assumere come dati tutta una serie di elementi e di misurazioni a mio modo di vedere non sufficientemente attendibili. Tra questi si ricorda no il considerare come elementi quantitativi da utilizzare il numero dei pas saporti rilasciati ogni anno per motivi di lavoro, quello dei biglietti ferrovia ri emessi dalle stazioni interessate, e da quella di Pontebba in particolare, per conto delle ferrovie della rete adriatica, i rapporti con annessi quadri statistici compilati dai sindaci dei diversi comuni come stabilito dalla Pre fettura di Udine, le somme versate agli uffici postali di Tolmezzo e di Am pezzo nelle diverse stagioni dell'anno; tutti elementi, questi, che per la loro
1378
Gian Paolo Leschiutta
L'emigrazione in Carnia tra il 1880 ed il 1915
. casualità ed indeterminatezza complessiva non permettono di formulare una precisa analisi anche se possono essere utilmente considerati ·come mezzi �i valutazione per avvicinarsi alla realtà del fenomeno migratorio. . Ed e � ? ase a t �li consi�erazioni che per poter quantificare lo sviluppo . mtgratono m Carma nel penodo preso in esame si rivela essere necessario il rif�ri:si a scarse statistiche - a volte incomplete e compilate in modo volon tansttco - ed alle non numerose fonti letterarie come quelle del Dall'Oglio ' del Mantica e del Cosattini.
Già precedentemente al periodo considerato, si ricorda erano state fatte ' dal Lupieri 39 e dallo stesso Dall'Oglio 40 delle generiche valutazioni com ples�i�e s�l' emigra�ione in Carnia, ma sarà solo dal 1876 che si procederà . per m1z1at1va del Mmistero dell'agricoltura, industria e commercio ad una ra� colt� omoge�ea di dati statistici, anche parzialmente disaggregati, sull'e mtgraztone stagtonale di tutto il Friuli. Anche questa raccolta «ufficiale» di dati - è bene notare - non è stata . ntenut� allora 4 1 co�e oggi 42 essere sufficientemente attendibile in quanto la consistenza effettlva delle partenze era pur sempre da valutarsi superiore . dt almeno due terzi a quella dei passaporti rilasciati. Quanto al fenomeno dello spopolamento montano in Carnia che tanto in�iderà nel corso del primo dopoguerra e di cui, come già oss�rvato, l'e . mtgrazwne del periodo preso in esame agì quanto meno come concausa se ne deve al momento considerare la limitata incidenza, nonostante la ri� levanza dei relativi flussi migratori, se si pensa che la popolazione censita nel distretto di Tolmezzo (comprendente tutte le vallate carniche) va dai 5 0.627 del 1881 �i 57. 160 del 1901, ai 63 .298 del 191 1 con un rapporto . . nspettlvamente dt 42, 48 e 52 abitanti per kmq ed un numero percentuale annuo dell'1 ,53 , 0,64 e 1 ,07 % . Più r�eva�te app are invece l'analisi del fenomeno dal punto di vista del . la sua pnmana lilctdenza, come momento di socializzazione e di circolazio ne di idee e di esperienze, per una progressiva trasformazione sociale della Carnia. 39 G.B. LUPIERI, Cenni geografico-fisici cit., pp. 183 sgg. secondo cui «l'emigrazione temporanea sottrae alla Carnia ogni anno da 6 a 7.000 persone». cit., p. 808, il quale sostiene che al 40 A_ · D�vO�uo, li abitanti dell'Alpi Carniche . 1 870 gli em1grant1 costltU!scano almeno un sesto della popolazione e cioè oltre 9.300 per sone. 4 1 B. STRINGHER, Informazioni sull'emigrazione dal Friuli .. citata. 42 G. PANIZZON, Aspetti demografici friulani del secolo 1 866-1966, Udine 1967, p. 45.
�
...
1379
Già a fine secolo «L'Operaio» 43 poteva constatare quanto in Carnia «il giornale [venisse] letto avidamente dagli operai ai quali il socialismo non è certo roba nuova, abituati come sono a recarsi ogni anno in Germania» . In effetti proprio per la già constatata nuova caratterizzazione del feno meno - che non permetteva più una faticosa ma proficua integrazione tra attività agrarie ed attività migratorie - tende sempre più ad allentarsi il le game che lega l'emigrante alla sua terra tanto da dare origine ad un veloce ed ampio processo di proletarizzazione 44 di queste popolazioni. Con questo nuovo massiccio esodo concentrato ora nei mesi estivi l'agri coltura viene quindi sempre più marginalizzata, mentre sono proprio le professioni edili in senso lato, e con il loro ulteriore sviluppo, ad accelerare nel tempo la proletarizzazione, appunto, dei contadini-emigranti 45 . Una ulteriore osservazione riguarda l'influenza di questa esperienza, an che in senso politico-sindacale, in conseguenza dei contatti avuti con un proletariato già organizzato e rinforzato da lotte operaie di decisa avan guardia. Una influenza, questa dell'emigrazione e dei contatti intercorsi soprattutto in Germania, che, pur non essendo stata ancora sufficientemente ana lizzata, sembra di poter individuare come causa primaria dell'origine e dei primi sviluppi del movimento operaio e socialista in Carnia: non è certo un caso, infatti, che proprio in queste vallate in cui maggiore era l'incidenza del fenomeno migratorio il movimento socialista friulano trovasse il suo momento di forza. Significativo appare poi constatare quanto il movimento migratorio si manifesti essere in Carnia una costante nel tempo, pur nelle indicate diffe renze dimensionali e di caratterizzazione, ma sempre con una assoluta pre dominanza della emigrazione di tipo stagionale. Ben diversa appare la tendenza che si sviluppa nella vicina pianura friu lana: da una sostanziale limitata incidenza del fenomeno fino agli inizi del l'Ottocento, si assisterà verso la fine del secolo ad un consistente incremen to migratorio, ma con una quota sempre maggiore di emigrazione definiti va. Già per il 1880, infatti, sulla base delle rilevazioni mensili riportate dal «Bullettino dell'Associazione agraria friulana» si può osservare che tra le 1 .0 17 emigrazioni definitive di tutto il Friuli quelle della Carnia compren-
...
.
43 «L'Operaio», 26-27 set. 1896. cit., pp. 1 12-1 13 . 44 A.G. RENZULLI, Economia e società in Carnia 45 M . PUPPINI, Società carnica e d espansione capitalistica, i n «Qualestoria», 1979, 3 , p. 40. ...
l
l
1380
Gian Paolo Leschiutta
dono solo 44 unità 46, mentre alla fine del decennio successivo ii Mantiça 47 poteva constatare che mentre l'emigrazione temporanea in Friuli era arriva ta al 64,57%o con punte in Carnia del l 16, 1 1%o, l'emigrazione definitiva, in Friuli, era stata del 9,10%o nel 1887 e del 14%o nel 1888, a fronte dei 2,5 1%o (Tolmezzo) e dell' l ,33%o (Ampezzo) rilevati, sempre nel l888, nei due di stretti che allora comprendevano l'intero territorio della Carnia. Seguendo poi i dati tra emigrazione temporanea ed emigrazione defini tiva in Carnia - e che sono disponibili così disaggregati fino al l903 - emer ge che dai 2.813 - 39 del 1880 si arriverà, senza notare mai significative inversioni di tendenza, ai 6.659 - 62 del 1890, ai 7 . 925 - 28 del 1900, ai 7 . 184 - 3 infine del 1903 48, confermando quindi anche nel tempo la netta predominanza in Carnia del movimento migratorio temporaneo.
13 81
L'emigrazione in Carnia tra tl 1880 ed il 1915
1 -l
Tavola l - Popolazione ai censimenti in Carnia
l
1 87 1 1 881 1901 1911
l
43 .556 50.627 57. 160 63.298
Emigrazione temporanea in Carnia Popolazione
Distretti
Emigrazione temporanea Valori
�l
Percent.
1876
1901
1 879
1899
1 879
1899
Ampezzo
1 1.011
13 .347
364
1 .73 1
3 ,5
1 3 , 12
Tolmezzo
34.095
43 .813
2.429
6.595
6,9
15,05
Tot. Carnia
45. 106
57. 160
2.793
8.326
6,2
14,56
,.j l
Tavola 2 - Dimensioni migratorie in Carnia: 1880-1915 Anno
Emigrazione definitiva
Emigrazione temporanea
Popolazione (*)
1880 1881 1882 1883 1884 1885 1886 1887 1888 1889 1 890 1891 1892 1893
39 36 38 46 38 111 135 62 107 62 62 30 8 3
2 .813 3 .278 3 .265 3 .627 3 .920 3 .628 4.081 4.693 4 .743 5.818 6.659 6.259 6.587 6.873
43 .556 50.627
i
' �·
46 Cit. da G. Dr CAPoRIAcco A. Dr CAPoRIAcco, 1877-1880 Coloni friulani in Argentina, in Brasile, Venezuela, Stati Uniti, Udine 1978, pp. 23 1 -23 6. 47 N. MANncA, L'emigrazione dal Friuli cit., pp. 5-7. 48 B.M. PAGANI, L'emigrazione friulana .. cit., pp. 226 e seguenti. -
.
...
» » »
» » » »
» »
» » »
1382
Gian Paolo Leschiutta
l
Segue: Tavola 2 - Dimensioni migratorie in Carnia: 1880-1915 Anno
1894 1895 1896 1897 1898 1899 1900 1901 1902 1903
Emigrazione definitiva
l 12 32 lO 14
Popolazione (* )
Emigrazione temporanea
.
'" C ::l
..... .....
u
..
l
»
Q)
&::
l
»
13 83
·-
l
50.627
7.786 7 .021 7 . 13 7 6.583 7.774 8.346 7 .925 8.004 8.429 7 . 184
28 8 34 3
L'emigrazione in Carnia tra i/ 1880 ed i/ 1915
l
<U C Q) l.. O
.....
Ol) Q) Q, ...
c E ·'"'
�
-
» »
"'
» »
2'
�·
�·
�
.,
"'
., ,
57. 160 »
..
»
·-
l
I dati proseguono con un unico valore totale per le due emigrazioni: Anno
Emigrazione
Popolazione (*)
1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910 1911 1912 1913 1914 1915
4.422 5 .349 5 .376 4 .534 4 .539 3 .325 5.83 7 6.5 16 6.303 7.985 6.806 3 67
57. 160 » » » » » »
63.298 » » »
»
(*) I dati della popolazione sono riferiti ai censimenti degli anni 187 1, 1881, 1901, 1911.
u
..
"
l
�l l l cl l l
::/
�l
�..
,;;. j �l �l rl
"l'f
'Y. \
�l
�l :r .
il
'! ·�
i
l:j
t
.t \
i ·<Jic
l
c .,
'O IJ) ., ...
81 Q
51
gl
Q o Q "'
Q Q "'
�·
...
Q Q Q
�
"<i
� 'tl
'N
.....
Cl'.
.....
.§ �
�
'N
<u
�
�
1 :: "'
<i
�
'N
�
·�
-
Q
1.3
Q -
� "-ii
�
l
<u �
Sl ·N � o
g.
A.. "'
.a:> <Il E-<
o � bll .E o o .....
...,
g, Q ò
gl Q �
..
"'
.., ..
�
"'
... ..
gl Q r:)
....
:>
� 'O '1:1
o � .... o :j:j
Cl) 0.. "'
......
Cl)
�
'1:1 o .E Cl) :=l
..... .....
o pq iU .....
t:: o J:I.<
l
Gian Paolo Leschiutta
1384
Tavola 4 - Dati globali sull'emigrazione in Carnia (1876
=
100)
l
l
300
L'emigrazione in Carnia tra il 1880 ed il 1915
.�
... E a
1::
.� N j;! .�
...
-� ::::::
-.:l
· ;:; .� �
200
l
l
ll
.,.. �
..
c
�
.,.. �
o "'
�
., "
�
c c
!
., o
�
..
�
i:S
"' "' > "'
o E-
..
�
l
ll
·l
,j
_l J
�
"\
)
.. .. -.. ... ..... � c
�
o
� !l � c m
tD
e "
c
�
E '" "'
a
� c
" "
13 85
Il
ANNA MARIA MURAGLIA
Emigrazione e lavoro: il Centro di emigrazione del Ministero del lavoro e della previdenza sociale a Napoli dal 1 949 al l961
Terminata l'era dell'emigrazione spontanea e libera per effetto dei prov vedimenti protettivi emessi dai paesi di immigrazione dopo la prima guerra mondiale, e ridottasi praticamente l'emigrazione individuale a quella su at to di chiamata o in base a già intercorso contratto di lavoro, la nuova forma assunta dall'emigrazione è quella collettiva, assistita o diretta. Con alcuni paesi di immigrazione, quali il Brasile e l'Argentina, gli accordi internazio nali hanno disciplinato l'emigrazione collettiva nelle forme più moderne di collaborazione economica integrata, attraverso l'apporto congiunto di lavo ro e tecnica direttiva da un lato, e di terra e capitale dall'altro (esempio aziende pilota, ecc.). La legislazione italiana degli anni successivi alla seconda guerra mondia le riflette le rinnovate esigenze economiche italiane di favorire e tutelare l'emigrazione. All'attività del Ministero degli affari esteri si affianca quella del Ministero del lavoro e della previdenza sociale. La Costituzione del 1947 dichiara che la Repubblica riconosce la libertà di emigrazione, salvo gli obblighi stabiliti dalla legge nell'interesse generale, e tutela il lavoro ita liano all'estero. Sin dal 1944 la Direzione generale degli italiani all'estero, dipendente dal Ministero degli affari esteri, aveva mutato il nome in quello di Direzione generale dell'emigrazione con il compito di coordinare le azio ni internazionali tese a promuovere, organizzare ed assistere l'emigrazione, con particolare riguardo alla conclusione di accordi bilaterali o plurilatera li, ed alla partecipazione ai lavori e alle decisioni degli organismi internazio nali in materia di emigrazione. li d.l. 15 apr. 1 948, n. 381, relativo al «Riordinamento dei ruoli centrali e periferici del Ministero del lavoro e del la previdenza sociale» autorizza lo stesso ad istituire «centri di emigrazione in numero non superiore a cinque per il raggruppamento, l'aggiornamento,
Centro di emigrazione del Ministero del lavoro e della previdenza sociale a Napoli
1387
la vittuazione e l'assistenza in genere dei lavoratori che emigrano o rimpa triano e delle loro famiglie». Dallo stesso ministero dipendono gli uffici provinciali del lavoro e della massima occupazione, preposti alla raccolta e all'esame delle domande di espatrio per ragioni di lavoro, ed incaricati altresì dell'avviamento degli emigrati verso i centri di raccolta, e dell'ospi talità di essi sino al momento della partenza; destinati, cioè, a completare l'organizzazione amministrativa delle funzioni connesse con l'emigrazione. La documentazione del Centro di emigrazione di Napoli ( 1949- 1961) fornisce, quindi, i dati relativi agli espatri, ai rimpatri e alla assistenza for nita ai profughi stranieri che dall'Italia muovevano, poi, verso altri p �esi. � . Centro disponeva di una sede centrale in cui operavano le comm1ss1om estere (australiana, canadese e dei paesi europei) che esaminavano le prati che dei lavoratori che intendevano emigrare, l'Istituto di credito lavoratori ICLE l'Ufficio sanitario ed un ufficio della Banca Nazionale del Lavoro, e dove �rana dislocati, altresì, i dormitori, la mensa, la cappella, l'archivio e l'alloggiamento del corpo di guardia. Un primo ufficio staccato si trovava al porto ed era adibito all'accoglienza degli emigrati in sosta prima dell'im barco dei lavoratori che rientravano in patria e al disbrigo delle pratiche relati�e. Un secondo ufficio staccato era operante presso la stazione ferro viaria e funzionava quale punto di raccolta e sosta dei lavoratori affluenti dalle varie province. Negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, migliaia di lavoratori passano dal centro di Napoli diretti verso l'America, il Canada, l'Australia ed i paesi europei: Inghilterra, Francia, Svizzera in un primo momento, e successivamente verso il Belgio e la Germania. Prendiamo ad esempio gli anni dal 1950 al 1 952 (anni in cui il Centro comincia a funzionare a pieno ritmo) e cerchiamo di trarre dalla documen tazione una serie di dati relativi all'Inghilterra, la Francia e la Svizzera. Ne gli anni 1950 e 1 95 1 affluiscono al Centro 9663 lavoratori pr�we�ienti d�l l'Italia meridionale, insulare e centrale che intendono espatriare m Inghil terra. Di questi 2715 non vengono ritenuti idonei professionalmente, 476 sanitariamente, 108 per motivi vari e 128 rinunciano, mentre gli idonei pro fessionalmente, cioè quelli in possesso di una specializzazione, sono solo 650. Condizioni particolari sono richieste per alcuni settori lavorativi quali le miniere di carbone, le ferrovie e per il mestiere di fornaciaio. Per il primo settore i lavoratori volontari debbono avere un'età compresa tra i 18 ed i 3 1 anni, vengono ammessi al lavoro quali avventizi per due anni, e solo d�po possono ottenere un impiego continuativo nell'industria del carbone, nce-
1388
Anna Maria Muraglia
vano 20 scellini per le spese durante il viaggio dall'Italia, non possono por tare con sé familiari, che solo in un secondo momento potranno chiamare a proprie spese, ricevono lo stesso salario e sono impiegati alle stesse c�ndi zioni dei lavoratori inglesi e debbono divenire membri della competente «Trade Union» inglese. Al loro arrivo debbono seguire corsi di lingua ingle se e vengono addestrati al lavoro in miniera. Durante l'addestramento rice vono una paga di 77 scellini a settimana se hanno 19 anni, 90 scellini se hanno 20 anni, 1 10 scellini dai 2 1 anni in poi. Terminato l'addestramento ed entrati in miniera la paga per cinque giorni lavorativi di otto ore non può essere inferiore a 91 scellini a diciott'anni, 98 a 19, 105 a 20 e 127 a 2 1 anni. Sui loro redditi si operano le stesse ritenute che per gli inglesi. Ven gono forniti alloggi collettivi per 3 5 scellini la settimana e colazioni il cui prezzo va dai 5 pence ad l scellino e 6 pence. n contributo per il sindacato è di l scellino la settimana. L'assistenza medica è gratuita. Quale vestiario da lavoro ricevono solo l'elmetto e gli stivali, al resto debbono provvedere personalmente. I lavoratori volontari vengono rimpatriati gratuitamente se perdono il lavoro per cause indipendenti dalla loro volontà o se desiderano tornare in Italia dopo aver lavorato nel settore al minimo due anni. Finché non vengono considerati residenti permanenti i lavoratori possono inviare in Italia tutto il danaro che vogliono, ma solo attraverso le banche. Più o meno analoghi sono i contratti di lavoro offerti dalle ferrovie. Va riano i salari che sono di 5 sterline settimanali per il primo anno; di 5 ster line e 4 scellini per il secondo anno e di 5 sterline e 6 scellini per il terzo anno. La settimana lavorativa è di 44 ore. Le ferrovie inglesi, inoltre, paga no il viaggio, il vitto ed un'indennità di 5 scellini al giorno al lavoratore dall'Italia fino all'arrivo in Inghilterra, ed offrono al Governo italiano, qua le contributo per il mantenimento dell'assistenza medica ai familiari in Ita lia, la somma di 2 sterline per ogni lavoratore ingaggiato, ed altre 2 sterline per coloro che restano in servizio per due anni. Altre 2 sterline vengono corrisposte al lavoratore appena inizia, oltre all'alloggio per 35 scellini la settimana che includono anche i pasti. Ai fornaciai, infine, viene offerta una paga minima settimanale (44 ore lavorative) di circa 5 sterline e mezza per il lavoro diurno e 6 sterline e mez za per quello notturno. n tasso di cambio nel l95 1 è di 1700 lire per una sterlina. Nel l952 affluisce al Centro di Napoli un numero nettamente inferiore di lavoratori disposti ad emigrare in Inghilterra, anche perché, con tutta probabilità, l'assistenza ad essi viene fornita dal Centro di emigrazione di Milano.
Il
Centro di emigrazione del Ministero del lavoro e della previdenza sociale a Napoli
1389
Per ciò che concerne l'emigrazione in Francia nel l95 1 i lavoratori ven gono sottoposti presso il Centro di Napoli alla sola selezione tecnica, men tre gli accertamenti sanitari vengono svolti presso il Centro di Milano. La Francia richiede solo lavoratori per il settore dell'edilizia e su 139 presen tatisi solo 55 vengono ritenuti idonei e 2 rinunciano. Nel l952 i lavoratori che intendono emigrare in Francia possono eseguire a Napoli, oltre agli esami tecnici, anche quelli sanitari. La richiesta è sempre per il settore del l'edilizia e prevede, ora, la frequenza di corsi di addestramento di 6 mesi per 40 ore settimanali per cinque giorni, con 6 ore di pratica e 2 di teoria di disegno con una retribuzione di poco inferiore a quella di effettivo lavo ro. Si presentano 3 84 lavoratori e solo 193 vengono ritenuti idonei. I lavo ratori idonei vengono, poi, suddivisi in squadre di apprendisti muratori, cementisti, gessisti, mattonai e carpentieri in legno a seconda delle capaci tà riscontrate dalla Commissione. La Svizzera non compare fra i paesi di emigrazione nella documentazio ne del Centro di Napoli fino al l95 1 . Nel 1952 il Centro opera una selezione professionale di lavoratori per alberghi e mense. Si presentano 13 lavoratori provenienti da Napoli: 6 non vengono ritenuti idonei professionalmente e 7 sono gli idonei, di cui 3 cuochi e 4 camerieri di sala, mentre non si riescono a reperire pasticcieri e garzoni. Questa è, ovviamente, solo una parte dei dati che l'esame di questi do cumenti può fornire e riguarda come s'è detto solo tre anni; altrettanto in teressante è la parte che afferisce i rimpatri dall'Africa Orientale (Eritrea), Argentina, Australia, Brasile, Cile, Cina, Kenia, Libia, Palestina, Tunisia, Turchia, Uruguay e Venezuela, nonché quella relativa al tipo di assistenza fornita (tabelle dietetiche dei pasti e tipi di alloggi) e agli esami tecnici e sanitari.
L'immigrazione dall'estero nella Cagliari sabauda (1720-1848)
CARLO PILLAI
L'immigrazione dall'estero nella Cagliari sabauda attraverso i documen ti dell'Archivio di Stato di Cagliari (1 720-1 848)
l . - Cagliari, situata in posizione strategica, con un porto naturale al cen
tro del golfo omonimo, è stata sempre una città commerciale, aperta verso l'entroterra agro-pastorale ma allo stesso tempo verso l'esterno, rivolta a più ampi traffici coi centri più attivi del Mediterraneo. Si può dire pertanto che in pressoché tutte le epoche abbia accolto dei forestieri, naturalmente in misura più o meno accentuata, a seconda dei periodi di maggiore o minore espansione o sviluppo delle attività produttive. Così era stato nei secoli del basso Medio Evo e segnatamente nel Quattrocento, così è stato in quelli dell'Età moderna. Prima vennero in gran numero gli iberici, poi fu la volta dei genovesi e dei napoletani, infine col Settecento, cioè col passaggio della Sardegna ai Savoia, l'immigrazione continuò assumendo però connotati nuovi, poiché si accentuò la varietà dei luoghi di provenienza dei nuovi ar rivati. Ciò del resto rispondeva a un preciso disegno politico delle classi di rigenti sabaude, che aspiravano ad aumentare la popolazione dell'isola con ogni mezzo, favorendo ad esempio l'introduzione di genti forestiere con l'o biettivo di colonizzare intere aree geografiche interne o periferiche. Questo però non fu il caso di Cagliari, che in quanto capitale del regno e centro già affermato, assorbì gli immigrati stranieri in un modo più natura le, ossia gradualmente, proprio come era avvenuto anche in passato. Ad un intero quartiere, quello del porto, denominato «Marina», era demandata la funzione fisiologica di accoglierli; solo con le generazioni successive, dopo un ulteriore periodo di integrazione nel tessuto cittadino, è dato assistere a cambiamenti di domicilio in altri quartieri, prima di tutto nel Castello, sede delle famiglie nobili e dei gruppi di potere. Col secolo XVIII nel mentre continuò l'afflusso dei genovesi, siciliani e napoletani, si interruppe quello degli iberici e si ebbe come elemento di
1391
novità l'arrivo dei piemontesi, savoiardi e nizzardi, ai quali si aggiunsero massicciamente i francesi; non mancarono però altre etnie minori, come i maltesi, pur presenti anche prima in piccola quantità, e infine i greci, i dal mati e gli svizzeri, a partire solamente dalla seconda metà del secolo. Per tutti l'occupazione di gran lunga prevalente era data dal commercio: in una società tanto povera di capitali quale restava ancora quella sarda dell'epoca i mercanti trovarono ottime possibilità di inserimento e di gua dagni. Accanto a figure di grossi capitalisti come il torinese Gaetano Gi gon, che nel 1785 implorò il privilegio di naturalizzazione 1 o monsieur De livò, originario della Savoia, che nel 1780 aveva in appalto la riscossione delle decime di Villacidro 2 , o Ramon Belgrano di Oneglia, suocero di G. Maria Angioy o l'ancor più noto Gaetano Pollini di Mendrisio (Svizzera) , al quale nel 1801 fu concesso il titolo di conte «per sé e suoi discendenti in linea maschile» 3 , abbiamo tutta una serie di mercanti minori, come i Gleise, Domenico, Giuseppe e Michele, originari della valle d'Oulx, in Pie monte \ Stefano Gorziglia, console di Roma a CagliarP, oltre alla folta schiera dei negozianti genovesi, Angelo Asseretto, Pietro Giovanni Mirel lo, Giuseppe Moyran, Antonio Airaldo, ecc., che nell'insieme svolsero una funzione di tutto rispetto nella trattazione delle più svariate merci, tes suti, mobili, grano, generi coloniali, eccetera. Ma fu la stessa disponibilità di danaro di questi forestieri a spingerli ad estendere il loro raggio d'azione anche alle intraprese industriali: i ginevrini Gedeone Janin ed Enrico Favre si distinsero nell'industria tessile ed impian tarono una fabbrica di bordati e tessuti di cotone, già fiorente nel 1829 e per la quale ottennero una privativa per rifornire tutto il regno 6, il console di Sve zia a Cagliari Mandel ebbe una concessione mineraria 7 , lo stesso Gaetano l ARCHIVIO DI STATO DI CAGLIARI (d'ora in poi AS CA), Segreteria di Stato I serie (d'ora in poi SS I s. ), vol. 304, Dispacci a Torino del vicerè Solaro di Moretta dal l ottobre 1 783 al 28 ottobre 1 785, c. 223v, Dispaccio del 2 1 gen. 1785 . 2 A S CA, Reale udienza, Cause civili (d'ora in poi RU c. civ. ), Pandetta 59, vol. 2 1 , Causa contro il vescovo di Ales. 3 AS CA, Regie provvisioni (d'ora in poi RR.PP.), vol. 26, n. 1 1 1 retro. 4 AS CA, Regio demanio cause civili (d'ora in poi RD c. civ. ), vol. 53, fase. 1247. Com pare Michele Gleise, che si definisce mercante e coniugato con una donna sarda. 5 Presso l'Archivio di Stato di Cagliari, fondo RU c. civ., si conservano diverse cause che lo videro implicato, fra cui una col caffettiere francese Francesco Girau (vol. 217, fase. 2659). 6 AS CA, RD c. civ. , vol. 83 , fase. 2090. 7 Ibid., vol. 1728, fase. 1713 1 . Nel 1758 Gustavo Mandel, concessionario della fonderia
1393
Carlo Pz1lai
L'immigrazione dall'estero nella Cagliari sabauda (1720-1848)
Pollini nel 1806 acquistò due peschiere presso Oristano 8 , faceva incetta di grosse quantità di soda 9 e di corallo 10 e infine nel 1808 ebbe, in società con altri, diversi privilegi per costruire una fabbrica di sapone 11 , senza consi� derare la sua attività di importatore 12 ed esportatore di grano 13 • Se negozianti e industriali costituivano una larga fetta della popolazione straniera di Cagliari, anche la categoria degli artigiani vantava una discreta rappresentanza. Si trattava di personale specializzato, spesso chiamato ad ese guire lavori di precisione, come nel caso del falegname maltese Publio Corna no, che nel 1803 ebbe una causa civile col negoziante Efisio Peirani, al quale si era impegnato a consegnare un biliardo, da lui interamente costruito 14 • Numerosi i sarti, fra i quali citerò il francese Pietro Chery, che nel 1752 fu multato su denuncia del gremio dei sartori per aver tenuto aperta la sua bottega in un giorno di festa, e precisamente il 29 agosto, decollazione di san Giovanni Battista. Si giustificò asserendo di esser poco informato sulle costumanze locali e di non conoscere nei dettagli tutti i capitoli del gremio, che, del resto, allorché vi fu ammesso, non giurò di osservare espressamen te anche nei dettagli 15 • Ma se c'erano sarti francesi non difettavano gli oro logiai svizzeri, come il ginevrino Luigi Lampierre, che aveva casa e negozio nel quartiere della Marina, in via Barcellona, allora una strada fra le più commerciali 16 •
che vigeva in seno ai forestieri stanziati a Cagliari. Limitando l'attenzione ai soli elementi d'Oltralpe e tralasciando conseguentemente tutti coloro che provenivano da Stati poi entrati a far parte dell'Italia unita 17 si constata ad esempio che i greci, cominciati ad arrivare a decorrere dal 1775, si de dicavano, almeno nei primi tempi, all'industria dei cappotti, alcune varietà dei quali, quelli volgarmente detti serenicus, erano da loro lavorati in regi me di monopolio. Nella prima metà dell'Ottocento erano riusciti ad im piantare una cinquantina di botteghe artigiane, in massima parte concen trate nell'attuale via Manno, allora chiamata «Sa costa», nel quartiere della Marina. Fu tale il successo riscosso presso il pubblico che il cappotto sere nicu entrò a far parte dell'abito tradizionale dei contadini benestanti del Campidano 1 8 •
1392
2. - Intanto, procedendo nella ricerca, emergeva un dato molto signifi cativo: la diversificazione delle occupazioni e la specializzazione nel lavoro di Villacidro di proprietà del regio patrimonio, ebbe una causa col procuratore fiscale pa trimoniale. 8 AS CA, RR.PP., vol. 28, n. 9bis. 9 AS CA, Censorato generale, vol. 3 00. «Vero negoziante di soda» vien definito in un documento del 27 ottobre 1781. 1o AS CA, RR.PP. , vol. 35, n. 302 retro. u Ibid., vol. 3 1 , n. 6 1 . 12 Nel 1780 s i rese benemerito «per aver impiegato tutti i suoi fondi per supplire le grandissime indigenze del regno occorse dallo sterile raccolto» mediante l'approvvigiona mento di grano «da fuori». Vedi AS CA, SS I s. , vol. 50, Dispacci ministeriali al vicerè La scaris dal 12 gennaio al 15 novembre 1 780 e al vicerè Valperga di Masino dal 29 novembre al 27 dicembre 1 780, c. 187. n AS CA, RR.PP. , vol. 13, n. 26. Nel 1784 gli fu accordata «l'estrazione di 7250 starelli di grano e di 7000 starelli di legumi». 14 AS CA, RU c. civ., Pandetta 59, vol. 80. 15 AS CA, RU c. civ., vol. 79, fase. 1 126. 16 AS CA, RU c. civ., Pandetta 59, vol. 82.
3 . - Fortemente caratterizzata fu anche la presenza svizzera, vivace e operosa eminentemente nella gestione delle prime botteghe di caffè, dove era nutritamente rappresentata. Basti fare i nomi di Luigi Gisep, Domenico Giannetti, Gaspare Salutz, Niccolò Frazzioli, Niccolò Crastan e Lorenzo Cima, quasi tutti di lingua italiana. Essi non si limitarono a svolgere un ruo lo pionieristico nell'impianto di questi locali pubblici, ma ai primissimi dell'800 li perfezionarono unendo alla vendita di bevande, in primis il caf fè appunto, allora in gran voga, quella di dolciumi e delle paste, dando così origine alle moderne pasticcerie. Ove a ciò si aggiunga che erano altresì provetti distillatori, come ad esempio Mattia Smit, del cantone di Lucer na 19, nonché importatori di liquori esteri, se ne deduce che certamente die dero un contributo rilevante all'ammodernamento e all'arricchimento della vita di relazione della città. 4 . I maltesi erano specializzati nella coltivazione del cotone. Noti in questo campo Carmine Zamid, l'ex forzato di pena, che tanto collaborò -
17 Fra tutti i più numerosi erano i liguri, negozianti abbienti, appaltatori di peschiere, tonnare, saline, diritti feudali, ecc. Seguivano i napoletani e i siciliani (i trapanesi ebbero un ruolo nella lavorazione del sale), i toscani, negozianti o professionisti, i capraiesi, mari nai e pescatori. Trascurabile la presenza di romani, milanesi, emiliani, quasi nulla quella delle altre regioni. I piemontesi naturalmente meritano un discorso a sé, operando anche nell'amministrazione pubblica, civile e militare, oltre che negli affari e nelle professioni. 18 Sulla presenza greca a Cagliari in epoca sabauda rinvio al mio articolo La comunità dei greci a Cagliari tra la /ine del XVIII e la prima metà del XIX secolo, in corso di pubbli cazione. 19 AS CA, RU c. civ., Pandetta 59, vol. 2 1 .
1394
Carlo Pillai
L'immigrazione dall'estero nella Cagliari sabauda (1720-1848)
con G. Maria Angioy nei suoi primi esperimenti agrari presso Cagliari 20 e l'esperto Alessio Xuerep, che nel 1819 fu ingaggiato dal Censorato generale come «direttore della piantagione dei cotoni» 2 1 • Non mancavano però i ne gozianti, soprattutto specializzati nella commercializzazione del legname, come Giacinto Grech, che nel 1780 ebbe una controversia col nobile don Chichu Lostia 22 o Giuseppe Fieri 23 •
la cui vedova Susanna Wagner non si sposterà dalla Sardegna neanche do po la morte del marito 28, poi ancora il cavaliere Varendorf29•
5 . I dalmati, invece, provenienti da Fiume o da Ragusa, erano presenti in assai minor numero. Fungevano da tramite con la fortissima marineria ragusea (in minor misura con quella veneta), allora molto presente nei ma ri sardi. Effettuavano spesso trasporti marittimi, anche di passeggeri, per conto di privati e dello stesso governo sabaudo, ma in definitiva ben pochi marinai ragusei finirono con lo stanziarsi definitivamente a Cagliari. Fra questi si può ricordare il console raguseo Antonio Radovich, naturalizzato sardo fin dal 1784 24 , personaggio noto nell'ambiente locale col soprannome di nostroma 25 • Stesso discorso è da ripetere per gli svedesi, assidui frequentatori del porto di Cagliari, dove si rifornivano di sale e sbarcavano ferro e legna me, ma senza dar vita a una consistente immigrazione. Avevano comunque un attivo consolato, generalmente retto da un loro connazionale: Cristian Westo nella seconda metà del Settecento 26, poi Carlo Federico Funch 27 , -
20 AS CA, Ufficio di insinuazione di Cagliari, vol. 1308, c. 176. Procura rilasciata da Car mine Zamid, abitante in S. Avendrace, a favore di don Francesco Sant della Valletta. Vedi anche C. SoLE, G.M. Angioy e i primi esperimenti sul cotone in Sardegna durante il ri/ormi smo sabaudo, in Scritti storici e giuridici in onore di Antonio Era, Padova, CEDAM, 1963 , p. 392. 2 1 AS CA, Censorato generale, vol. 3 00; RU c. civ. , vol. 175 1 , fase. 17565, Causa del 1 825 tra Alessio Xuerep e il commerciante Salvatore Mulas. Altra causa Xuerep sostenne nel 1824 col connazionale Antonio Sacco (ibid., vol. 1 827, fase. 20578). 22 Ibid., vol. 1 816, fase. 20379. 23 AS CA, SS I s., vol. 1 1 3 1 , c. 185, Decreti viceregi anno 1809. 24 Ibid., vol. 304, Dispacci a Torino del vicerè Solaro di Moretta dal 7 ottobre 1 783 al 28 ottobre 1 785, c. 86v, Dispaccio del 14 mag. 1784. 25 AS CA, Segreteria di Stato II serie (d'ora in poi SS II s. ), vol. 3 0, doc. 3 0 del lO set tembre 1790. Dati sulla presenza ragusea in Sardegna sono contenuti nel mio articolo Russi e ragusei nel gol/o di Cagliari agli albori dell'Ottocento, in Studi balcanici, Roma, Carucci ed., 1 989 (Quaderni di Clio, 8). 26 AS CA, RU c. civ. , vol. 44, fase. 681. 27 li Funch era anche procuratore della ragion di negozio Starembergh di Genova. Cfr. ibid., vol. 294, fase. 377 1 .
1395
6. A fronte della frequentazione dei nostri mari da parte della marina britannica, ampiamente attestata dalle fonti di archivio, è risultata invece esigua la presenza in Sardegna di cittadini inglesi: Carlo Brondel operò nel lo sfruttamento delle miniere - nel 1740 aveva ottenuto delle concessioni in questa branca di attività 3 0 -, mentre Giorgio Bomester fu console della sua nazione negli anni Trenta dell'800 3 1 • Mezza dozzina di inglesi risultano pre senti a Cagliari da meno di sei anni in un elenco redatto nel 1 8 13 32 • Dallo stesso elenco si ricavano invece una decina di spagnoli, fra i quali il più noto è senz' altro il negoziante di Valencia Pietro Monich, appaltatore dei feudi del Marchesato di Villacidro, Palmas e Musei e che ebbe un lungo processo proprio col marchese titolare di quel feudo 33 • Soppravvive ancora qualche nobile, don Luigi Michele Blondel, don Ber nardo Martines Barastres 34, ma il flusso migratorio ormai è languente, dopo l'arrivo dei piemontesi nel 1720, né cambia la corrente la presenza sporadica di qualche individuo, come ilforastero Antonio Vergata, citato in giudizio nel 1802 dal locandiere Tommaso Mesano per il pagamento di un pernottamento di dieci giorni nella sua locanda 35 o Antonio David, valenzano 3 6• Anche l'inglobamento della Corsica nello Stato centralista francese ha avuto effetti negativi nell'interscambio tra le due isole, tal che con l'andar del tempo l'immigrazione corsa si ridusse ai minimi termini, specie a Ca gliari. li fenomeno è evidentissimo già dai primi dell'Ottocento. In questo contesto costituisce un'eccezione l'attività del negoziante Sebastiano San telli, finita però in un clamoroso fallimento nel 183 P7 • -
28 29 30 31
AS CA, SS II s. , vol. 47, doc. 473 e RU c. civ. , Pandetta 59, vol. 82. AS CA, RU c. civ. , Pandetta 59, vol. 36. AS CA, Archivio Asquer, pacco 6, doc. del 30 lug. 1740. AS CA, RU c. civ., Pandetta 59, vol. 22, Causa del 183 8 contro i coniugi Antonio Cambuli e Vincenza Talon, che chiedevano compensi arretrati loro spettanti «per servizio personale» prestato a casa del Bomester. 32 AS CA, SS II s., vol. 1220. 33 Causa molto lunga durata un quarantennio e compresa in ben 4 cartelle della RU c. civ. , vol. 1 1 15-1 1 18, a decorrere dal 1797. 34 Ibid. , Pandetta 59, vol. 94, Causa del 1813 contro il parrucchiere Pasquale Bason. 35 Ibid., vol. 129. 3 6 AS CA, RU c. civ., vol. 334, fase. 4378. 37 Ibid. , voli. 1666-1667 e da 1752 a 1758.
1396
Carlo Pillai
L'immigrazione dall'estero nella Cagliari sabauda (1720c1848)
Trascurabile la presenza tedesca: un minatore sassone, un certo Lan gher, nel 1769 38, un armaiolo e distillatore di liquori di nome Antonio Vincenz, nel 1 807 abitante in una casa di Stampace 39•
8. - Un discorso tutto particolare è da riservare ai francesi, che costitui vano la comunità straniera più florida e numerosa della città, rimarchevole anche per varietà e rilevanza di occupazioni. L'essere forniti di capitali ne agevolò senz' altro l'inserimento nell'economia sarda. n discorso vale mag giormente per i marsigliesi, che più ne conoscevano limiti e potenzialità e non solo per motivi geografici, ma anche perché si potevano avvalere di una lunga consuetudine di scambi con la Sardegna, risalente addirittura al l' alto Medio Evo 48 • Si tenga conto che la nostra isola era punto di passaggio quasi obbligato nei loro contatti con l'Oriente e col Nord Mrica. Questi due fattori pertanto, conoscenze-capitali, ebbero un ruolo preminente nel loro stanziamento. In particolare essi si dedicavano in modo massiccio al com mercio di esportazione del grano e di importazione di manufatti, specie te lerie e chincaglieria. Così i fratelli Arthemalle Giorgio, Giacomo 49 e Fran cesco 50 importavano dalla madrepatria e vendevano a Cagliari ferro e uten sili vari fin dai tempi del primo instaurarsi della dominazione sabauda. Do po la loro morte l'attività fu proseguita dai discendenti di Giacomo, Mau rizio, Gian Giacomo, Agostino e Lorenzo, che si stabilirono definitivamen te in terra sarda. I due ultimi furono anche «impresari della fabbrica della Regia università di Cagliari» 5 1 • Commerciavano invece in grano la vedova Giovanna Arrallano, che nel 1723 operava nella zona di Iglesias 52 e Pietro Lullin 53 , che era anch'egli impresario edile - nel 1834 eseguiva lavori nel nuovo collegio dei gesuiti 54; in più fungeva da procuratore generale dell'im presario generale delle munizioni e caserme della città di Cagliari Giacinto
·
7 . - Savoiardi e nizzardi, invece, che appartenevano agli Stati di Terrafer ma di S.M. il re di Sardegna, furono logicamente agevolati nel loro inserimen to in terra sarda. Ma la Savoia era regione montuosa e poco abitata e ben scarso contributo poteva dare a un fenomeno migratorio verso un'isola lonta na; pure non mancò qualche negoziante di quell'area, come i fratelli Pietro Giacomo 40 e Onorato Aubert 41 , che imbarcavano grano e formaggio già ai primordi della dominazione sabauda (1723 ), o il più noto Francesco Viva net, capostipite di una dinastia di negozianti, destinata a metter radici a Ca gliari fin dalla metà del '700 42 , o i fratelli Giuseppe Maria e Giacomo Peretti, rectius Perret, che contemporaneamente allestirono una fabbrica di vetri 43 • Senza dubbio più numerosi erano i nizzardi, data la loro provenienza da una città portuale e aperta ai traffici mediterranei. Furono difatti prevalente mente mercanti (G.B. Liprandi, Domenico Robaglio, Giacomo Autiero, Ora zio Grassiè, i Gibert), con qualche artigiano, come l'orefice Luigi Melo 44 • Noti nella città di Cagliari i librai Luigi Arnoux e Giacinto Romero, spe cializzati nella vendita di carta, penne e oggetti di cancelleria, di cui si ri fornivano anche le amministrazioni pubbliche e la municipalità cagliarita na 45 • n primo ottenne il privilegio di cittadino il 24 gennaio 1775 46, il se condo fu nominato nel 1802 provveditore generale delle aziende regie dei generi dipendenti dal suo negozio, con facoltà d'innalzare sulla porta lo stemma reale 47 •
1397
Romero, Maria Caterina Agnese, andò sposa a Niceforo Giuseppe Niepz, l'inventore della fotografia. Anzi il Niepz abitò a Cagliari per qualche tempo e qui nacque e fu battezzato il 10 novembre 1797 un suo figlio, Luigi Claudio Giacinto (.ARcHIVIO DELLA CuRIAARCIVESCOVILE m CAGLIARI, Quinque libri-Castello, Battesimi 1 762-1800, c. 139). 48 E. BARATIER, Les relations commerciales entre Marseille et la Sardaigne au Moyen Age, in Atti del VI Congresso internazionale di studi sardi, Cagliari, Centro internazionale di studi sardi, 1957. 49 Di Giacomo si veda una causa del 1746 sostenuta contro il calzolaio Gemiliano Addis in AS CA, RU c. civ. , vol. 1478, fase. 14550. 50 Di Francesco possediamo il testamento redatto nel 1743 . Cfr. AS CA, Ufficio di insi nuazione di Cagliart�città, vol. 6, anno 1743 , c. 62. L'inventario dei beni dello stesso trovasi ibid., vol. 7, anno 1743 , c. 260. 5 1 AS CA, RR.PP., vol. 8, n. 16. 52 AS CA, RU c. civ., vol. 1910, fase. 2 1470. 53 AS CA, RU c. civ., Pandetta 59, vol. 108, Causa del 1 832 contro l'amostassen. 54 Ibid., vol. 107, Causa contro il falegname Giuseppe Alard.
38 AS CA, SS I s., vol. 295, Dispacci a Torino del vicerè conte Des Hayes dal 23 ottobre 1 767 al 14 luglio 1 769, c. 280. 39 AS CA, SS II s., vol. 1449. Contemporaneamente era presente anche un tirolese, Leonardo Insam, definito «scultore e macanico» (AS CA, RU c. civ. , Pandetta 60, vol. 2 1 ) . 40 A S CA, R U c. civ. , Pandetta 60, vol. 85. 4 1 Ibid. , vol. 76. 42 AS CA, RU c. civ., vol. 52, fase. 806, Causa del 1768 contro il marchese di Villacidro don Ignazio Zatrillas. 43 AS CA, RD c. civ., vol. 27, fase. 730. 44 AS CA, SS I s. , vol. 1 1 19, Decreti viceregi anno 1 801, c. 249. 45 Ibid., vol. 1 12 1, Decreti viceregi anno 1 803, c. 74; vol. 1 124, Decreti viceregi gen naio-agosto 1 806, c. 1 15 . 46 AS CA, RR.PP. , vol. 9 , n . 60. 47 Ibid., vol. 26, n. 152 retro. Luigi Arnoux sposò una Romero, Isabella, mentre un'altra
l
13 98
Carlo Pillai
L'immigrazione dall'estero nella Cagliari sabauda (1720-1848)
Prascara 55• li marsigliese Giovanni Antonio Nitard poté prendere in appalto i redditi feudali del Marchesato di Villacidro e Palmas 56 e del Marchesa�o di OranP7 • Per l'appalto del primo di questi feudi, egli si mise in società col negoziante piemontese Gigon 58• Oltre al suddetto Nitard operavano in Ca gliari i suoi fratelli Luigi e Pietro, sempre come negozianti. Quest'ultimo nel 1784 «dopo aver esercitato la mercatura pel tratto di 40 e più anni stimò ritirarsi in Marsiglia, sua patria» 59• Vi rientrò lo stesso Giovanni Antonio, do po aver affittato la casa che possedeva in Cagliari, nella «calle del muelle», al connazionale Francesco Girau 60• Rimase, invece, in città una figlia di Luigi, Francesca Maria, andata sposa a un altro negoziante pure marsigliese, Fran cesco Paret o Peraut 61 • Divenuta vedova, lasciò anch'ella l'isola, dato che nel 1829, dovendo affrontare una causa col negoziante Gioachino Monich, che aveva ereditato i beni della società Gigon-Nitard, risultò residente a Marsi glia e si fece rappresentare dal negoziante Carlo Thorel, un altro francese 62 • Negozianti di Marsiglia presenti a Cagliari nel XVIII secolo erano i fra telli Andrea e Francesco Aleman 63, quest'ultimo citato dalla connazionale Marianna di Monservì vedova Gassier per la restituzione di 600 lire; Ange lo Brouquier 64, che nel 1796 abitava nel quartiere della Marina, nella disce sa che dalla «Costa» va alla chiesa del Sepolcro 65• Aveva una bottega in Sa Costa e morì a Cagliari lasciando numerosi figli 66; Melchiorre Isnardi, che
nel 1758 ebbe una vertenza con la vedova Francesca Muniè ed Isola Bene detto in relazione ai beni lasciati in eredità dal fu Isola Bernardo di Caglia ri 67 • Si possono ancora aggiungere i negozianti francesi Onorato Arduino o Arduin, che commerciava anche con le zone interne, ad esempio l'Oglia stra 68 , Teresa Brunet 69, coniugata con Paolo Moreschi, negozianti entram bi, Luigi Cottoleng, altrove detto Ludovico Catelim 70, Pedro Cary, Jayme Durand, tendero (bottegaio) , che nel 175 1 ebbe una causa contro don Pa blo Bologna 7 1 , J ayme Dugon, presente a Cagliari già dal 1734 72 , che tratta va tessuti, lana, seta e tele importate da Marsiglia 73 e che nel 1755 ebbe una causa con Chiara Reinaldi per uno sfratto da una casa con tienda, sita in Sa Costa 74, il cittadino Giovanni Feraud, che nel 1798 intentò causa al notaio Giuseppe Cossu, segretario in sopravvivenza del Tribunale del Regio Patri monio per esigere una cambiale di 1 . 000 lire tornesF5 , Giovanni Battista Gazzano, che nel 1802 con famiglia e masserizie si portò a Cagliari con una nave noleggiata a Genova 76• Notevole l'attività esplicata dalla famiglia Pugnaire, Francisco, che com merciava in grano negli anni Settanta del Settecento 77 , Pablo, coniugato con Anna Fouquè, che nel 1779 ebbe una controversia col procuratore fi scale in merito al pagamento del «dritto reale» (tassa doganale) imposto su alcune balle di suola importate da Marsiglia 78 e infine Antonio, proprieta rio di una tartana affidata al capitano Antonio Crobu della Marina, per la quale chiese nel 1756 di poter inalberare il vessillo di Sua Maestà sarda 79• Aveva attività varie, cointeressato com'era «en la empresa de la manuten-
55 AS CA, RU c. civ., vol. 3 18, fase. 4 126. 56 Ibid., vol. 690, fase. 7617, Causa del l784 contro la Comunità di Sanluri. Vedi anche ibid., vol. 1973 , fase. 2 1 843, Pacco di ricevute spedite dalla marchesa di Villacidro a favore del Nitard. 57 AS CA, RD c. civ., vol. 52, fase. 1220, Causa del l794 contro il notaio Antonio Artea per il subarrendo de las rentas meramente civiles di Aggius e Bortigiadas. 58 AS CA, RU c. civ. , vol. 177 1, fase. 1 8065, Causa della Ditta Nitard-Gigon contro Antonio Sulis di Aritzo, subappaltatore del salto detto Trunconi (1789) . Aggiungasi RD c. civ. , vol. 45, fase. 1047, Causa della stessa ditta contro Antonio Artea di Villamassargia (1785); ibid., vol. 49, fase. 1 129, contro F. Girau (1790); ibid., vol. 49, fase. 1 144, contro Emanuele Soru di Domusnovas, subappaltatore del salto detto Muxurinda (1791); ibid., vol. 48, fase. 1 103 , contro Antonio Angelo Boi di Elmas (1789). 59 AS CA, SS I s., vol. 304, c. 205, Dispaccio del lO dicembre 1784. 60 AS CA, RD c. civ. , vol. 49, fase. 1 129. 61 AS CA, RU c. civ. , Pandetta 60, vol. 90. 62 AS CA, RU c. civ., vol. 1858, fase. 20955. 63 AS CA, RU c. civ., Pandetta 59, vol. 72. 64 AS CA, RU c. civ., vol. 940, fase. 9996. 65 Ibid. , vol. 445, fase. 5569. 66 AS CA, RD c. civ., vol. 62, fase. 1539.
67 68
1399
AS CA, RU c. civ., vol. 96, fase. 1326. Ibid., vol. 1406, fase. 13874, Causa del 1819 contro il negoziante Antonio Sacco. 69 Ibid. , vol. 806, fase. 8564, Causa del l788 contro la vedova Geltrude Licheri di Sinnai. 70 Ibid., vol. 895, fase. 9540, Causa del l838 contro il ministro di giustizia di Maracalagonis per esazione di credito. 7 1 AS CA, RU c. civ., Pandetta 59, vol. 72. 72 AS CA, RD c. civ. , vol. 20, fase. 460. 73 Ibid., vol. 25, fase. 647, Causa del 1745 contro Jaime Maria Squivo, administrador del derecho rea!. 74 AS CA, RU c. civ., vol. 1978, fase. 2 1905. 75 AS CA, RD c. civ., vol. 54, fase. 129 1 . 76 AS CA, RU c. civ., vol. 823, fase. 8790, nonché SS I s. , vol. 1 120, Decreti viceregi anno 1802, c. 396. 77 AS CA, RU c. civ., vol. 806, fase. 8563 . 78 AS CA, RD c. civ., vol. 3 9, fase. 979. 79 AS CA, RU IV, vol. 257/1, doc. del lO aprile 1756.
1400
Carlo Pillai
don de las forçados» ossia nella somministrazione delle vettov�glie ai .car cerati 80, nonché nell'appalto della grossissima tonnara di Portoscuso,. di proprietà del duca di San Pietro 8 1 e che sfruttò per un lungo lasso di .tem po nella seconda metà del Settecento 82• Un Bernardo Pugnaire nel 1810 stipulò un contratto con l'Ufficio del soldo per il rifornimento del pane alle truppe di cavalleria e fanteria stanziate a Cagliari oltre che ai forzati e agli schiavi detenuti nell'ergastolo e agli invalidi di Marina. La durata del contratto era fissata in sei anni 83 . Oltre alle forme di traffico che potremmo dire più tradizionali i francesi non disdegnarono rami di attività del tutto nuovi oppure destinati a un grande avvenire. Basti ricordare fra i primi la raccolta della soda o carbo nato di soda, usato per molteplici scopi, medicamento, concime, per il sem plice bucato e che nella seconda metà del Settecento ebbe un vero e pro prio exploit nei terreni con alta concentrazione salina delle campagne del vicino Campidano di Cagliari (Elmas, Assemini, Pirri, Quartu, ecc.) . In queste zone il prodotto veniva ottenuto dalla salicornia, erba grassa presen te allo stato naturale, ma ben presto coltivata con profitto dai contadini. Fra i negozianti che facevano incetta di soda citerò Domenico Giraud 84 e soprattutto Bernardo Dugoni o Dugon, che nell'occasione dello svolgi mento di questa sua attività ebbe delle vertenze con agricoltori di Quar tu 85 , Monserrato 86 e Sestu 87• Egli però commerciava anche in grano 88 , fa ceva prestiti di denaro 89 e gestiva un negozio di merci varie 90• Sfortunatamente il governo sabaudo ostacolò la coltivazione della saliso 81 s2 83 84
AS CA, RD c. civ. , vol. 34, fase. 83 1 . A S CA, RU c. civ. , vol. 497, fase. 6086. AS CA, RR.PP. , vol. 2 1 , n. 25. Ibid., vol. 35, n. 89 retro. AS CA, RU c. civ., vol. 1453 , fase. 14393 , Causa del 1798 contro i fratelli Pasquale e Gerolamo Azzeri, ortolani di S. Avendrace. 85 Ibid., vol. 1780, fase. 18803 , Causa del 1811 contro Felice Secci e RD c. civ., vol. 64, fase. 1567, Causa del 1810 contro Priamo Ledda. 86 AS CA, RD c. civ. , vol. 58, fase. 1390, Causa del 1802 contro Raimondo Picciau e ibid. , vol. 59, fase. 1427, Causa del 1805 contro lo stesso Picciau. 87 Ibid., vol. 60, fase. 1453, Causa del 1806 contro Raimondo Loddo. 88 Ibid. , vol. 65, fase. 1618, Causa del 1811 contro Salvatore Ghironi di Serrenti. 89 Ibid. , vol. 68, fase. 1715, Causa del 1816 contro Sebastiano Gianquinto e RU c. civ., Pandetta 59, vol. 129, Causa del 1789 contro Domingo Mereu. 90 AS CA, RD c. civ. , vol. 42, fase. 998, Causa del 1780 contro Bachisio Vacca per esa zione di 32 scudi di merci varie vendute, fra cui una scatolina di tartaruga.
L'immigrazione dall'estero nella Cagliari sabauda (1 720-1848)
1401
carnia per tema che comportasse una diminuzione della produzione grana ria, per cui questa fonte di reddito ben presto si inaridì. Sarà al contrario destinata a un migliore avvenire l'attività estrattiva che, dopo lungo inter vallo, fu ripresa proprio in epoca sabauda. Nelle prime esplorazioni mine rarie settecentesche si possono fare i nomi di Giovanni Antonio Nitard (già precedentemente citato), che nel 1766 ottenne dal re di Sardegna «diverse grazie e privilegi per lo scavo del minerale d'allume di rocca scopertosi non ha guari nell'isola» 91 e un certo signor Savi marsigliese «di professione mer cante», trasportato a Cagliari nel settembre 17 69 dalla tartana del patron Giovanni Pietro Garnier, francese. Fu ricevuto dalle massime autorità sa baude che lo definirono «uomo di buono aspetto, venuto, com'egli stesso disse, unicamente per prender lume di queste miniere». Si presero informa zioni su di lui, che risultò «fornito di sufficienti capitali e intendente in sif fatte materie» 92 • Egli è da annoverare tra gli iniziatori di quella corsa ai minerali sardi, destinata ad accentuarsi col tempo, arrivando ad interessare persino uno scrittore come Honorè de Balzac, che brevemente e con scarsi risultati fu in Sardegna nel 1838 93 • Certamente con più profitto operò at torno a quegli stessi anni il negoziante Salvan Ainè. Il 23 novembre 1835 fu approvato il contratto che stipulò con la Regia azienda per la fornitura di 1 055 cantare e 85 libbre di galena di prima qualità 94 e da contratti ana loghi fu vincolato negli anni seguenti per quantità ancora superiori, nel 183 6 95 , 1841 96 e 1846 97 • Sempre con la Regia azienda nel 183 6 stipulò «un atto di sottomissione per lo stabilimento d'una diligenza lungo la stra da centrale da Cagliari a Porto Torres e viceversa» 98• Fu anche procuratore della Società di commercio «Favre e Humbert» di Lyon 99 . 9. - Come si vede molti esponenti della collettività francese manifestaro no da subito una chiara tendenza ad estendere il loro raggio di azione dal 91 92
AS CA, RR.PP. , vol. 5, n. 37. AS CA, SS I s. , vol. 296, Dispacci a Torino del viceré Des Hayes dal 28 luglio 1 769 al 3 maggio 1 771 , c. 25, Dispaccio del 22 settembre 1769. 93 I viaggiatori dell'Ottocento in Sardegna, a cura di A. Boscow, Cagliari, Editrice sarda Fossataro, 1973 , p. 123 . 94 AS CA, RR.PP. , vol. 55, n. 32. 95 Ibid. , vol. 56, n. 23 . 96 Ibid. , vol. 79, n. 6. 97 Ibid. , vol. 94, n. 23 . 98 Ibid. , vol. 58, n. 22. 99 AS CA, RU c. civ. , vol. 294, fase. 3770.
1402
Carlo Pillai
L'immigrazione dall'estero nella Cagliari sabauda (1 720-1848)
commercio alle intraprese industriali. Nel 1769 Francesco Demontmain nativo di Montbrison, e Bachisio Rey, provenzale, ottennero il privilegi ' � di imp�antare una fabbrica di sapone che, dopo la partenza del primo, re sto, att1va ad opera del secondo 100• Già oltre dieci anni prima Guglielmo Grader aveva dato inizio a un'altra attività, quella di fabbricante di cappel li di diversi tipi, tradizionali come i sombreros 101 , o più sofisticati, mediante l'utilizzo di pelli di lepre e coniglio 102• Non andò invece in porto l'iniziativa di Stefano Audibert-Caille per l'impianto di una fabbrica di carta, cartone e carte da gioco. In verità lo stesso, dopo aver ottenuto la relativa privativa dal re di Sardegna, nel 1762 ne intraprese la costruzione in un'area di Mon te Urpinu, zona collinosa alla periferia di Cagliari, precisamente in una vi gna di Guillermo Touffany, pure de naciòn /rances. Il tutto si interruppe per mancanza di fondi 103 • All'Audibert-Caille nell'occasione fu concesso anche il monopolio della compera degli stracci 104 che logicamente venne meno allorché si pronunciò la decadenza del privilegio nel 1766. Il suddet to imprenditore è lo stesso Audibert-Caille che nel 1796 il Direttorio fran cese deciderà di inviare in Sa�degna per prendere accordi cogli esponenti del movimento angioiano 105• E autore di un «Progetto di conquista della Sardegna da parte della Francia», presentato ai governanti francesi nel 1795 106, ma che costituisce la riproposizione di un precedente progetto di trent'anni prima 107 • In una annotazione allegata e datata Cadice 1 o lu glio 17 68 è affermato che il Caille risiedette dodici anni in Sardegna. Gian Giacomo Goddò, invece, gestì con fortuna una fabbrica di cera sita nel quartiere di Stampace, precisamente in «Santu lliermu» o San Gu glielmo, come si evince da due cause di lavoro che ebbe con artigiani suoi lavoranti, il muratore Antonio Giuseppe Sedda nel 177 8 e il vetraio o lan ternero mestre Joseph Zara nel 1784 108 • Ma questa industria non era l'oc cupazione esclusiva del Goddò, il quale era anche un negoziante, che ven-
deva nella sua bottega generi alimentari, come olio, pepe, baccalà, oggetti di arredamento per la casa, come sedie, oltre a tabacco 109 , ferro 1 10 e altre merci 1 1 1 • Né è da credere si trattasse di un negozio di roba ordinaria, giac ché era fornito anche di oggetti fini. Ad esempio fra gli acquirenti compare il censore generale dott. Giuseppe Cossu, alto funzionario amministrativo, che acquistò un canapè, due sedie dorate alla chinese e tela di Livorno 112 • Figlio del sarto Andrea, ma nato a Cagliari nel 1729 e battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Eulalia del quartiere della Marina, il Goddò iniziò giovanissimo, neanche ventenne - 17 48 -, l'attività di negoziante 113• Per breve tempo si associò col negoziante savoiardo Filippo Blanqui, ma la so cietà si sciolse nel 175 1 non senza strascichi giudiziari 114 ; dopo di che operò sempre in proprio 1 15 • Nel 177 1 fu chiamato come teste a deporre sulla pro bità e perizia del patrono Sanguinetti della Marina. Dichiarò 4.000 scudi di beni e 42 anni di età 116• Successivamente nel 1778 citò la dama Cambarina Massa per attenerne lo sfratto da una casa sita nella «calle del muelle hasta el fortin», che le aveva subaffittato. Era uno stabile di proprietà dei Padri Minimi, fornito di un almacen (magazzeno), di cui il Goddò sostenne di avere assoluto bisogno 117•
1oo 101 102 103 104 105
Ibid. , vol. 1797, fase. 20112. Ibid. , vol. 675, fase. 7472. Ibid. , vol. 691, fase. 7623 . AS CA, RD c. civ. , vol. 28, fase. 7 7 1 . Ibid. , vol. 2 9 , fase. 779. A. Bar, Giommaria Angioi alla luce di nuovi documenti, Sassari, Libreria italiana e straniera, 1925, p. 18. 106 C. SoLE, La storia della Sardegna settecentesca e gli archivi centrali francesi, in «Bol lettino bibliografico e rassegna archivistica e di studi storici della Sardegna», 1988 , 9 , p. 19. 107 Ibt'd , 1987, 8, p. 8. 108 AS CA, RU c. civ., Pandetta 59, vol. 90. .
-�
1403
10. - In definitiva si può affermare che non ci sia stato settore produtti vo, in cui la Sardegna mostrasse un minimo di potenzialità economiche, che non abbia richiamato l'attenzione dei transalpini: miniere, saline, foreste, oltre ai tradizionali prodotti grano, vino, formaggio, nulla fu trascurato. La Ditta Elzeard Orsel e compagni di Marsiglia operava nel campo dell' ac1 09 110
Ibid. , Causa del 1782 contro il vice console di Svezia Pasquale Cadello. Ibid., Causa del 1787 contro il cav. don Francesco Rodriguez, segretario della R. Amministrazione delle Torri per la somministrazione di partite di ferro al suo ufficio negli anni 1764-65 e 1777. 11 1 Ibidem, Causa del 1782 contro il visconte di Flumini per recupero diversi crediti risalenti al decennio 1767-1777. 112 Ibidem, Causa contro il cav. F. Rodriguez, c. 90. 1 13 AS CA, RD c. civ. , vol. 27, fase. 728. 1 14 AS CA, RU c. civ., vol. 1605, fase. 15327. 115 Durante lo svolgimento della sua attività affrontò diverse cause civili, di cui ho tro vato traccia nei fondi d'archivio. Si vedano ibid., vol. 1789, fase. 19779, una vertenza col negoziante Antonio Radovich (1789); vol. 794, fase. 8472, contro Pietro Maria Marcello di Esterzili; RD c. civ. , vol. 48, fase. 1 194, contro il Fisco patrimoniale (1789). 1 16 AS CA, RU IV, vol. 257/1, c. 277. 117 AS CA, RU c. civ. , Pandetta 59, vol. 90, Causa con la dama Cambarina Massa.
1404
Carlo Pillai
L'immigrazione dall'estero nella Cagliari sabauda (1720-1848)
quisto di quest'ultimo genere alimentare negli anni Settanta del Settecen to 118 ; il negoziante Francesco Loubet costituì con un certo Raffaele Musa di Pirri «una società del vino» per lo sfruttamento in comune di vigne e la produzione e vendita del vino. La società operò fino al 1832 quando i due litigarono 119 • Commerciante di vino era anche Francesco Manel sul fi nire del XVIII secolo 120• Nello sfruttamento delle saline erano invece impegnati nello stesso arco di tempo il mercante di Marsiglia Stefano Gleivard e il suo erede Paolo Moreschi 121 • Ma già da prima (1746) un altro mercante marsigliese, Gu glielmo Touffany aveva l'arrendamento delle saline della città di Orista no 122, nonché il ben più consistente arrendamento della Regia gabella dei tabacchi 123 • L'origine straniera non gli fu di ostacolo al raggiungimento del cavalierato ereditario e della nobiltà nel 1759. Lo stesso anno acquistò dai Pollini, oriundi svizzeri, la contea di Asuni e Nureci 124, né mancò di istituire un fedecommesso unitamente alla moglie Maria Grazia 125 • Altri francesi poi - Salvatore Mazzeron, Giovanni Galant di Bordeaux e Vincenzo Savary di Bastia - verso la metà dell'Ottocento operavano in so cietà con alcuni elementi sardi (don Domenico Fois, Pasquale Corona) «per fare incetta» di legname da destinare a costruzioni navali e per pro durre «traverse ad uso di strade ferrate» 126 •
nai, non lontano dal capoluogo isolano 127 ; il negoziante Carlo Thorel «no toriamente benestante» 128 e Luigi Rogier, arrivato in Sardegna negli anni Trenta dell'Ottocento per dirigere la fabbrica di tessuti di cotone apparte nente allo svizzero Janin 129 e di cui presto sarebbe divenuto anche proprie tario. Presso l'Archivio di Stato di Cagliari si conservano alcune cause civi li, che lo videro coinvolto proprio nella sua veste di industriale 13 0 • Numerose anche le cause riguardanti il Thorel, che principiando dal 1807 13 1 per arrivare fino al 183 9 132 rivelano quanto lunga e intensa fosse stata la sua attività. Come la maggioranza dei forestieri abitava nel quartie re della Marina, precisamente nella strada di Moras 133 • Risulta fornitore del la Regia azienda di droghe e coloranti 134 , materiali vari necessari al Regio arsenale 135 e ferro ad uso delle caserme di Cagliari 13 6 • Nel 183 7 diede in locazione un locale di sua proprietà sito in Sant'Antioco perché fosse uti lizzato dall'Amministrazione delle regie gabelle 137 • il Cottard dianzi citato rivestì l'incarico di console della sua nazione. Nel febbraio 1 848 diede prova di un gesto umanitario allorché avvalendosi del la carica ospitò nella sua abitazione il padre Marghinotti, uno dei gesuiti di Cagliari che furono fatti oggetto di dimostrazioni ostili da parte della folla in occasione dei moti risorgimentali di quell'anno, che anticiparono la con cessione dello Statuto da parte di re Carlo Alberto 13 8 •
1 1 . - Nell'ultimo periodo sabaudo personaggi di spicco della comunità francese a Cagliari furono il cavalier Emanuele Cottard che, diversamente dalla maggioranza dei suoi connazionali, investì danari anche in proprietà immobiliari e allevamento di bestiame, precisamente nel territorio di Sin-
12 . - In aggiunta a tutti questi nomi, che hanno lasciato tracce evidenti nella documentazione d'archivio, specie in quella giudiziaria, alla quale è stata dedicata la maggiore attenzione, altri ancora se ne potrebbero aggiun-
11 8 119 12o 121
AS CA, RU c. civ. , vol. 1969, fase. 2 1796. Ibid. , vol. 323 , fase. 42 16. AS CA, RD c. civ., vol. 50, fase. 1 166. Ibid. , vol. 46, fase. 1086, Causa del 1788 contro il negoziante Onorato Cortese rela tiva allo sfruttamento della salina di San Estevan. AS CA, RU c. civ. , vol. 718, fase. 7847, Causa del 1787 contro don Francesco Lostia in relazione all'appalto della salina di Palmas. 122 AS CA, RD c. civ. , vol. 25, fase. 672 e vol. 27, fase. 755. 123 Ibid., vol. 25, fase. 653 del 1745; fase. 658 e fase. 670 del 1746; fase. 680 del 1747; vol. 26, fase. 713 del 1748; vol. 27, fase. 748 e fase. 750 del 1750. 124 F. FLORIS S. SERRA, La nobiltà in Sardegna, Cagliari, Edizioni della Torre, 1986, p. 340. 125 AS CA, RU c. civ., vol. 846, fase. 9052, Richiesta autorizzazione a riparare la casa grande della famiglia sita in via Barcellona, nel quartiere della Marina (1785). 126 Ibid. , vol. 82 1, fase. 8776. -
1405
127 AS CA, RU c. civ. , Pandetta 59, vol. 22, Causa del 1837-41 in relazione ai frutti decimali dovuti dal Cottard alla prebenda di Sinnai. 128 Ibid. , vol. 99. 129 A. MARONGru, L'opificio arriva in città, in <<Almanacco di Cagliari», 1977. 130 AS CA, RU c. civ., vol. 1420, fase. 14062 e vol. 142, fase. 1897, cause degli anni 1838 e 1843 rispettivamente. 13 1 AS CA, RU c. civ. , Pandetta 59, vol. 81. 132 AS CA, RU c. civ. , vol. 1668, fase. 16068. 133 AS CA, SS II s., vol. 1220. 134 AS CA, RR.PP. , vol. 52, n. 25 (1834). 135 Ibid. , vol. 53 , n. 25 e n. 29 (1835). 13 6 Ibid. , vol. 90, n. 48 e vol. 92, n. 37 (1846). 137 Ibid. , vol. 65, n. 16 (1837). 138 A. ARAMu, Storia della Compagnia di Gesù in Sardegna, Genova, SIGLA, 1939, p. 140.
1406
Carlo Pillai
L'immigrazione dall'estero nella Cagliari sabauda (1720-1848)
gere di persone che hanno vissuto più nell'ombra o hanno condotto una vita più ritirata o più modesta, tal che poco hanno avuto a che fare coi tri bunali o cogli uffici amministrativi del Regno di Sardegna. A mo' di esempio ne dò di seguito un elenco, tratto da una statistica compilata nel luglio 1813 a fini fiscali, non senza mettere sull'avviso in me rito alla sua scarsa rappresentatività, perché comprendente gli stranieri non coniugati con sarde e residenti a Cagliari da meno di sei anni. Ho poi de pennato i francesi già citati in precedenza:
quello tradizionale sardo confezionato nelle loro case dalle panattare, don ne del popolo cagliaritane o dei paesi vicini. Bernardo Titard a sua volta esercitava la professione di libraio e stampa tore. Abitava in Castello 143 e possedeva una bella vigna con oliveto e casa campestre nelle immediate vicinanze della città, in San Benedetto, ora zona pienamente urbanizzata. Morirà intestato, senza lasciare parenti prossimi e la sua eredità passerà in possesso della Regia azienda come bene vacante 144 • Francesco Girau, che abitava nella «calle del muelle», in una casa del con nazionale Juan Antonio Nitard 145 eserciva un caffè, che senz'altro è da con siderare uno dei primi aperti in città, in concomitanza del resto con quanto avveniva nelle principali città europee. Egli compare in diverse cause civili degli anni 177 6-7 8 in relazione a divisione di beni ereditari di spettanza della propria moglie Anna Gassier o Grader, pure francese 146· • Filippo Roustan era un medico-chirurgo, chiamato in Sardegna «por el governo». Curava nobili e «gente de tropa», ossia militari, secondo quanto praticava «en Francia» ed era di casa «en Palacio de los virreyes», nella residenza del vicerè in Castello. Nel 1764 ebbe una controversia, approda ta al tribunale della Reale udienza (il supremo magistrato dell'isola), col negoziante Filippo Pinna sia per il pagamento dell'onorario che per il rim borso del costo delle medicine erogate 147 • Parecchio tempo dopo si ha notizia di un altro medico trasferitosi in Sar degna, Bartolomeo Gibert di Montpellier. Nel 183 6 chiese di potersi pre sentare nella R. Università di Cagliari «agli esami occorrenti di conferma del dottorato in medicina da lui riportato nell'anno 1818 presso l'Accade mia di Montpellier» 148 • Giuseppe Alard era invece un minuisiere o falegna me di Marsiglia. Operaio specializzato, fu alle dipendenze dell'impresario Pietro Lullin, suo connazionale 149 , nonché di Santolino Cannella, un napo letano che aveva una falegnameria a Cagliari 150• Svolgeva il duro lavoro de gli operai del tempo: dodici ore di lavoro, dalle 6 alle 12 e dalle 14 alle 20
- Antonio Maria Rouset, abitante in Castello, strada dritta; - Giuseppe Xabò, abitante nella Marina, strada delle monache cappuccine; - Pietro Arnita, abitante nella Marina, strada de' pagatori; - Giuseppe Vegliè, abitante in Castello, strada dritta; - Luigi Bartolomeo Bartidde, abitante nella Marina, strada di S. Eulalia; - Antonio Giugliano, abitante in Castello, strada de' cavallieri; - Villan di Ratié, abitante in Stampace, strada di S. Francesco; - Giovanni Sampotevan, abitante nella Marina, strada delle monache cappuccine; - Francesco Tirol, abitante nella strada di S. Bernardo; - Antonio Sciosgrò, abitante nella strada di S. Rosalia; - Alessandro Tournell, abitante nella piazzetta della città, in casa del sig. giudice Musiu. Eccepì di esser domiciliato in città da 1 1 anni. 13 . - Da sottolineare che molti elementi francesi contribuirono a dare un tocco di novità all'ambiente cagliaritano, che spinsero in direzione di una maggiore europeizzazione nei campi della moda, del gusto estetico, dei co stumi. Si ebbero pertanto dei sarti come Andrea Godò o Goddò 139 e Pietro Chery, operanti nel quartiere della Marina già agli albori del dominio sa baudo, dei parrucchieri come Francesco Marrot 140, dei panettieri o panade ros come Antonio Manel, che nel 1773 ebbe una vertenza con la vedova Maria Grazia Martello per l'aggiudicazione dell'appalto per la somministra zione del pane alle truppe e ai forzati 141 • Sappiamo che a quell'epoca i pa nettieri francesi sfornavano il cosiddetto pan /rances 142 di tipo diverso da
1407
143 AS CA, RD c. civ., vol. 58, fase. 1408. 144 Ibid. , fase. 1395 . Nel 1 802 si redassero gli atti di consegna dei beni ereditari. Sequestratario degli stessi fu nominato lo speziale Luigi Noli (vol. 93 , fase. 23 62). 145 Ibid. , vol. 49, fase. 1 129. 14 6 AS CA, RU c. civ. , vol. 244, fase. 3 028; vol. 291, fase. 3 7 14; vol. 1707, fase. 16628. 147 Ibid. , vol. 1425, fase. 14146. 148 AS CA, RR.PP. , vol. 60, n. 46. 149 AS CA, RU c. civ., Pandetta 59, vol. 108. 150 Ibid. , vol. 107.
139 140 141 142
AS CA, RU c. civ. , vol. 1728, fase. 17 146. AS CA, RD c. civ., vol. 3 1 , fase. 827. Ibid. , vol. 34, fase. 895. AS CA, RU cause criminali, Causa per debiti contro Maurizio Arthemalle, di origine francese (1798).
:i..
1408
1409
Carlo Pillai
L'immigrazione dall'estero nella Cagliari sabauda (1720-1848)
di ogni giorno per il corrispettivo di l scudo a giornata, come ricaviamo. dal contratto di lavoro che lo legava al Cannella e che stipulò in data 4 oÙpbre 1828. Non mancavano poi tutta una serie di artigiani e specialisti in diverse branche lavorative. - I Besson, originari di Ambrun, nel Delfinato, erano una dinastia di orologiai, da Antonio, che nel 1 8 12 comprò una casa appartenente alla Pia opera del conservatorio delle figlie della provvidenza 15 1 a Domenico, che nel l844 ebbe una causa col libraio Luigi Lecca Paucheville, francese per parte di madre 152 ; - Giovanni Battista Poirat era un maestro conciatore, ingaggiato nel 1 806 dal visconte di Flumini don Francesco Maria Asquer «all'attenden za della concia di sua pertinenza» e perciò appositamente chiamato da Sas sari 153 ; - nel l844 il caposondatore Mulot fu invece impegnato in un grosso la voro di scavazione di un pozzo artesiano presso la chiesa di S. Lucifero a Cagliari, sotto la direzione dell'ingegnere capo delle miniere don France sco Mameli 154 ; - Giovanni Paucheville il 24 agosto 1810 fu decorato dal re del titolo e grado di Regio legatore «per li servigi che sta prestando a noi ed alla no stra famiglia nella sua qualità di capo legatore in questa regia stampe ria» 155• Successivamente, nel 1 832 troveremo una stamperia Paucheville che, rappresentata dall'avvocato Basilio Coi Russui stipulerà un contratto triennale «per la somministrazione delle stampe occorrenti per servizio re gio» 156 .
vera la lasciò il marito» 157 ; Maria Luisa Augiè di Parigi, coniugata con Giu seppe Maria Perret di Chambèry, presente a Cagliari nella metà del Sette cento 158• Ebbe una lite col marito, che rientrerà in Savoia per poi morire all'Hotel Dieu di Chambèry nel 17 62 . Di conseguenza dovette rivolgersi ai connazionali per sopravvivere, tanto che nel l759 chiese lavoro di cucito a Giacomo Durand 159 ; Caterina Felipe, abitante nella Marina, domestica del console inglese a Cagliari Clemente Ricardson, trovata morta (di morte naturale) nel dicembre 178 1 . Fu redatto l'inventario dei non molti beni la sciati. Già nel l774 aveva fatto un testamento, in cui non dimenticò di la sciare un obolo all'ospedale 160 . In un elenco del luglio 1813 effettuato al fine di assoggettare gli stranieri al contributo cui erano tenuti a favore dell'Amministrazione delle torri, nel settore degli esentati per povertà figura un solo francese, Giovanni Pietro Curicati, già soldato dei cacciatori di Savoia, ammalato e nullatenente, ospi tato nell'osteria Lostia 1 61 . In verità furono pochi anche i lavoratori di condizione modesta, come Sebastiano Gautier, che dopo un periodo trascorso a Cagliari attorno al 1748 162 , ritroviamo a Sassari nel 1769 impiegato come magazziniere nella R. Azienda dei tabacchi l63 , oppure come Agostino Ugo, che nel l813 abi tava in via dei preti, svolgendo il mestiere di scarparo, ma non riuscendo «a trovare da lavorare» 164.
14. - Si consideri che nella fiorente e opulenta collettività francese di Cagliari ben pochi sono risultati coloro che versavano in disagiate condizio ni economiche, limitati in sostanza a qualche figura femminile, in prevalen za vedove: Marianna Paucheville, vedova di Carlo Graziani, corso, che nel 1792 fu citata da Luigi Demichelis per il pagamento di 1 1 scudi dati a cre dito al fu Graziani nel l790. La donna dichiarò «d'esser povera come po15 1 152 . 153 154 155 156
AS CA, RU c. civ. , vol. 406, fase. 5 170. Ibid. , vol. 259, fase. 3273 . AS CA, Archivio Asquer, pacco 20. AS CA, SS II s. , vol. 1413. AS CA, RR.PP., vol. 35, n. 149 retro. Ibid. , vol. 48, n. 19 retro.
15 . - Dall'insieme della documentazione esaminata si evince che quella francese era una comunità non solamente ricca, come si è visto, ma altresì bene integrata nell'ambiente locale. Molti suoi componenti chiesero il «privilegio» della cittadinanza, come per esempio fece il negoziante Pietro Michel nel l784 165 e comunque in maggioranza finirono col risiedere stabil mente in Sardegna. L'inserimento nella società cagliaritana è del resto rive lato da due fatti eloquenti: l) gli impieghi pubblici che ben presto comin157 158 159 160 16 1 1 62 163 1 64 1 65
AS CA, RU c. civ. , Pandetta 59, vol. 72. AS CA, RU c. civ. , vol. 44 1 , fase. 55 1 1 .
Ibid. , vol. 1 80, fase. 2253 . Ibid. , vol. 5 14, fase. 6227. AS CA, SS II s. , vol. 1220. AS CA, RU c. civ. , vol. 441, fase. 55 1 1 , c. 18 . AS CA, RD c. civ. , vol. 32, fase. 837 . A S CA, SS II s. , vol. 1220. AS CA, SS I s., vol. 54, Dispacci ministeriali al vicerè Solaro di Moretta dal 7 gennaio al 22 dicembre 1 784, c. 2 17 v.
14 10
Carlo Pillai
c�arono ad occupare, 2) i nomi tipicamente sardi che assunsera' p�r i loro ?1� cendent1.. Ed ecco che nel l810 abbiamo un Efisio Dugoni (sant'Efisio e _il santo patrono della diocesi di Cagliari), al quale fu concesso il grado d1 sottotenen�e di fanteria 1 66 , mentre lo stesso grado aveva rivestito un Gia como Dugom nel l803 167 ; un Paolo Pugnaire il 29 gennaio 1800 era stato a sua volta nominat? aiutante maggiore delle milizie urbane di Cagliari 16s; un Francesco Dugom era sergente nel Reggimento di Sardegna nel l808 169 . un dott. Antonio Dugone fu ammesso nel l817 al Collegio di medicina dell'U nive:sità di Cagliari 170 • Non deve pertanto destare meraviglia che i cognomi R�gler, Art?emalle e �go, per citarne a caso qualcuno, appartengano a fa . mtg�le c �nstderate a p1eno titolo cagliaritane oltre ad avere tuttora una cer ta diffus10ne.
MARIA GABRIELLA RIENZO
Migrazioni internazionali e minoranze: la comunità italiana di Londra nel XIX secolo
L'esigenza di apporti multidisciplinari nell'esame dei temi demografici acquista un peso determinante nello studio dell'emigrazione 1 . Anche se in proposito un approccio interdisciplinare non è ancora stato raggiunto, numerosi sono stati i confronti tra demografia storica e storia economica e sociale per evidenziare il contesto nel cui ambito l'emigrazione si evolse e diversificò nei vari paesi. L'emigrazione che si indirizzò verso la Gran Bretagna e, in particolare, verso Londra assunse una propria fisionomia che la distinse dalle altre cor renti. Essa innanzitutto non raggiunse mai le proporzioni dell'emigrazione di massa orientata verso gli Stati Uniti, l'America meridionale e gli altri paesi d'Europa. Ebbe, inoltre, caratteristiche di mestiere particolari che valsero a differenziare la comunità italiana dalle altre comunità di immigra ti. La stretta correlazione tra professione e regione italiana di provenienza 2 , dovuta sia al fenomeno delle «catene migratorie» sia al reclutamento diret to dei lavoratori nei paesi d'origine da parte di agenti di emigrazione, sot tolinea tra l'altro la permanenza di strutture da ancien régime che contri buirono, con la loro continuità, ad attutire il passaggio all'emigrazione di massa delle prime decadi del XX secolo, anche se di emigrazione di massa riesce comunque difficile parlare nel caso britannico 3 • 166 167 168 169 170
l F. CAZZOLA, L'evoluzione demografica italiana nel sec. XIX, in «Quaderni storici», 46, apr. 1981, pp. 761 e seguenti. 2 L. SPONZA, L'emigrazione italiana in Inghilterra: le «census schedules», in «Passato e presente», 1 1/86. 3 G. PrzzoRusso M. SANFILIPPo, Rassegna storiografica sui fenomeni migratori a lungo raggio in Italia dal Basso Medioevo al secondo dopoguerra .
AS CA, RR.PP. , vol. 34, n. 135 retro. Ibid. , vol. 27, n. 24 retro. Ibid. , vol. 24, n. 153 retro. Ibid. , vol. 3 1, n. 66. Ibid. , vol. 39, n. 82.
-
..
i 1412
Maria Gabriella Rienzo
La comunità italiana di Londra nel XIX secolo
Le attività cui gli immigrati italiani si dedicarono, non essendo concor renziali nei confronti di quelle svolte dalla manodopera locale, fecero . in modo che, almeno inizialmente, essi fossero tollerati senza particolari pro blemi e non attirassero l'ostilità del movimento operaio organizzato. La comunità italiana era distinta in due settori, la cui scarsa mobilità interna persisté nel corso degli anni anche se con caratteristiche diverse: il settore degli artigiani specializzati, maggiormente inseriti professional mente e socialmente negli ambienti londinesi, e il settore girovago che rap presentava la parte precaria e stagionale della comunità. Proprio la stagio nalità e temporaneità di questa parte di emigrazione, sfuggendo a regolari rilevamenti, rende scarsamente attendibili in proposito le principali fonti statistiche. A proposito delle fonti documentarie in genere, la difficoltà nel loro re perimento ha fatto sì che poche ricerche fossero effettuate sulle condizioni degli emigrati all'estero, sia per quanto riguarda il loro modo di porsi nei confronti delle società ospitanti, sia per quanto riguarda l'atteggiamento di queste ultime nei confronti delle comunità straniere. La situazione italia na, con la sua antica divisione in stati, la sua tradizione di emigrazione di mestiere da ancien régime, i movimenti stagionali di lavoratori, rendeva quindi anche la sua emigrazione particolarmente atipica 4• Questa atipicità si sarebbe accentuata con l'impatto dell'industrializzazione e la nascita del le potenze industriali europee: l'incapacità dell'Italia di adeguarsi al nuovo processo di sviluppo economico, l'arretratezza del settore primario che esercitava ancora un ruolo predominante nella vita economica, la stagnazio ne delle strutture, la mancanza di sbocchi occupazionali in nuovi settori, l'incremento demografico, sia pure contenuto, di metà '800, contribuirono allo sconvolgimento di una serie di equilibri e, conseguentemente, all'esa sperazione dei fenomeni di frammentarismo e disgregazione sociale ed eco nomica di alcune aree della penisola. Nel definire in termini quantitativi l'afflusso degli italiani nel Regno Uni to si può senz' altro affermare che esso non raggiunse nel complesso cifre eccezionali. Dati chiarificatori in proposito ci vengono forniti dai censimen ti britannici decennali della popolazione di cui sono stati presi in conside razione gli anni dal 1861 al 191 1 e da cui risulta chiaramente che il numero degli italiani in Gran Bretagna tra il 1850 e la fine degli anni '70 si raddop-
piava per poi aumentare in misura sensazionale nel 190 1 . Rispetto al totale degli emigranti italiani essi rappresentarono appena lo 0,2 % del totale nel 1876 e lo 0,6% nel 1910 5 mentre rispetto al totale parziale degli immigrati in Gran Bretagna essi rappresentarono circa il 5 % nel 1861 e il 7 % nel 191 1 6• Nel corso del suddetto arco di tempo si rilevano nell'ambito della comu nità italiana: un aumento progressivo della popolazione femminile, che fa pensare ad una comunità che diviene via via più stabile con il costituirsi di veri e propri nuclei familiari, e una concentrazione a Londra di circa il 50% della popolazione immigrata, indice dell'enorme potere d'attrazio ne esercitato dalla città 7 • Le linee fondamentali che hanno caratterizzato a lungo termine l'immi grazione in Inghilterra sono da ricercare nei precedenti storici della presen za italiana in questo paese e nella continuità di tale presenza anche se di versificata nelle sue strutture 8 • Sin dal periodo risorgimentale l'andamento del flusso migratorio italiano percorse fasi alterne con un aumento conside revole tra i primi anni del 1900 e la prima guerra mondiale. Protagonisti dei primi movimenti migratori furono gli abitanti delle regioni appenniniche, da quelle settentrionali fino alla Calabria, e di alcune zone alpine mentre, in genere, le aree a più solida struttura urbana resistettero meglio all'emi grazione 9 . I primi emigranti giunti a Londra furono mercanti, contadini, artigiani specializzati e musicisti girovaghi, provenienti per la maggior par te dalle zone appenniniche dell'Emilia e della Toscana 10• All'inizio del XIX secolo l'emigrazione in Inghilterra era un fenomeno di una certa consistenza. Nel 1826 fu emanato l'Aliens Act e, subito dopo, nel 183 6, l'Aliens Registration Act che richiedeva alle autorità portuali di regi-
Cfr. E. SoRI, L1emigrazione italiana daltUnità alla seconda guerra mondiale, Bologna, li Mulino, 1979.
4
·-
!
.l ) l! -l l !
5 Annuario statistico delfemigrazione italiana dal 1876 al 1925, Roma 1926.
6 7
Public Record Office (P.R.O.), British Decennial Censuses, 1851-1911.
Gran Bretagna
1861 M F
i _j
1413
tot. Londra
3903 705 4608 2041
187 1
1881
1891
1901
1911
533 1 2553
5625 1207 6832 3504
7874 2784 10.658 5 138
18.15 1 6232 24.383 10.889
17.570 7413 24.983 1 1 .668
Cfr. in proposito GUILDHALL LIBRARY, Sezione Manoscritti, Foreigners in London. E. SoRI, Vemigrazione italiana cit., p. 28. lO D.R. GREEN, The Stability o/ Immigrant Communities: Little Italy in Nineteenth Cen tury London, B.A. dissertation, University of Cambridge, 1976. B
9
...
l i
1414
Maria Gabriella Rienzo
La
strare l'ingresso degli stranieri nel regno e ai capitani delle navi cÌi redigere . elenchi dei passeggeri di nazionalità straniera. Tali provvedimenti non ave vano, però, il carattere repressivo del successivo Aliens Act del 1905 che originato anche dal particolare periodo di crisi economica di quegli anni e, quindi, di insofferenza nei confronti degli immigrati, impose un più rigi do controllo sull'immigrazione, dando potere alle autorità di espellere le persone «sospette» 11 • Anc�e se la presenza italiana a Londra è stata ampiamente registrata nel corso d1 epoche precedenti non si può parlare di una comunità italiana pri ma della metà del XIX secolo. La composizione sociale di tale comunità era estremamente varia nonostante essa fosse considerata dall'esterno come un gruppo omogeneo. In merito gli studi di Lucio Sponza 12 offrono una rico struzione attenta e dettagliata delle condizioni degli immigrati della comu nit� italiana di Londra sia attraverso l'analisi delle sue strutture occupazio nali che dei suoi comportamenti sociali. Dal punto di vista professionale la comunità mantenne nel suo ambito una costante distinzione tra due gruppi predominanti e socialmente diver si: uno composto da lavoratori specializzati e, quindi, più stabile e uno co stituito da ambulanti girovaghi. In un primo tempo, fino agli anni '70 del �800, la comunità risultava formata da una componente di artigiani specia lizzati,_ soprattutto costruttori di barometri, termometri e altri strumenti �eccanici di precisione, oltre che di cornici e specchi. La parte girovaga, 1nvece, era composta da una frammentaria massa sottoproletaria senza al cuna caratterizzazione professionale formata da suonatori di organo, ambu lanti e figurinai, dediti alla particolare manifattura e vendita di statuine di gesso. La comunità trovò il suo insediamento nel quartiere di Holborn 13 nel centro di Londra, e in particolare intorno alle strade di Leather La�e e Hatton Garden. Tale zona, subito definita «Little Italy>>, con strade ampie e decorose era stata la residenza, tra fine XVII e inizio XVIII secolo dei ricchi mercanti della City. I vicoli ed i cortili retrostanti le strade principali erano sempre stati, per contrasto, tra i più malfamati della città. Il quartiere 11 L. SPONZA, L'emigrazione italiana . citata. 12 In., Italian Immigrants in Nineteenth Century Britain: realities and images Leicester ..
Leicester University Press, 1988. 13 Cfr. in proposito: D.R. GREEN, The Stability gna, 1975.
'
...
'
cit.; U. MARIN, Italiani in Gran Breta
�
l
. !
c
l l l
l
comunità italiana di Londra nel XIX secolo
1415
rappresentava comunque il sito ideale per quegli artigiani che avevano ne cessità di stabilirsi in una zona non lontana dalla City e dal West End e che abitarono le strade migliori (ad esempio Hatton Garden) mentre la popo lazione più indigente si concentrò soprattutto nei vicoli tra Eyre Street e Saffron Bill. I musicanti girovaghi e i saltimbanchi che popolavano le strade di Lon dra, come di altre città europee, erano in prevalenza uomini che si trasfe rivano a Londra per brevi periodi di tempo lasciando in Italia le loro fami glie. Essi prendevano alloggio in modeste pensioni oppure erano alloggiati dagli agenti di emigrazione, i cosiddetti padroni, che avevano organizzato il loro trasferimento all'estero. Questi ultimi, in cambio di una percentuale sui guadagni, già estremamente precari, fornivano loro l'occupazione, per cui per ovviare alle spese d'acquisto e manutenzione degli strumenti i mu sicanti li prendevano in fitto ad l o 2 scellini al giorno 14 • Il «padrone system» si stabilizzò in Inghilterra impiegando immigranti adulti insieme ad una piccola percentuale di minori, in alcuni casi «cedu ti» per uno o due anni da genitori indigenti e provenienti principalmente dalla Basilicata e dalla Valle del Liri 15 • Tale sistema suscitò reazioni nega tive su vari fronti: da parte di Mazzini, della Società italiana di benevolenza, delle autorità governative britanniche e italiane. Vari provvedimenti legisla tivi furono emanati per tentare di arginare il fenomeno che finì per costi tuire un vero e proprio scandalo: tra questi l'Education Act del 1870, una legge italiana del 1873 e, infine, nel 1889, l'Act /or the Better Protec tion o/ Children 16 • Anche le cronache dei giornali locali riportavano episo di aventi come protagonisti minori «inviati ad elemosinare per le strade», processi ad agenti di emigrazione accusati di «prestito e commercio di fan ciulli» 17 e così via. Con l'avvento degli anni '80 il moltiplicarsi degli sbocchi occupazionali, prevalentemente nelle aree marginali del settore terziario, attirarono a Lon dra un'alta percentuale di emigrati creando nell'ambito della comunità ita liana una maggiore mobilità professionale e sociale. Intanto molti degli edi fici del quartiere di Holborn erano ridotti in condizioni di degrado e la maggior parte dei residenti più benestanti si era trasferita altrove, di con14 D.R. GREEN, The Stability . citata. 15 E. SoRI, L'emigrazione italiana. cit., p. 3 96. 16 L. SPONZA, L'emigrazione italiana cit., p. 162. 17 Cfr. BRITISH LIBRARY, «Londra-Roma», 1888. ..
..
...
1416
Maria Gabriella Rienzo
. seguenza i fitti relativamente bassi avevano attratto un cospicuo n1,1mer9 di popolazione indigente dedita ad attività girovaghe. Anche nell'ambito. di tali attività avvennero graduali trasformazioni con l'affermazione dei · me stieri di gelatai nell'estate e di venditori di castagne o di patate arrosto nel l'inverno insieme a quelli di asfaltatori di strade e di pavimentisti. Nel con tempo altre figure tradizionali, quali ad esempio quelle di corniciai e indo ratori erano andate via via scomparendo e si erano affermate al loro posto quelle di cuochi, camerieri, parrucchieri, sarti, divenute poi il prototipo oc cupazionale dell'immigrato italiano in Inghilterra. Dagli anni '90 in poi il processo di cambiamento iniziato nella preceden te decade era ormai compiuto, anche a causa della forza di coesione eser citata a lungo andare dalla Chiesa italiana di S. Pietro, fondata nel 1863 nel cuore del quartiere italiano, per cui la comunità aveva acquistato maggiore coscienza di sé. Questo si riscontra nella diminuzione del numero dei ma trimoni misti 18 che erano stati la maggioranza fino alla fine degli anni '70 e nell'aumentata emigrazione di popolazione femminile. La comunità italiana era divenuta più stabile e permanente. Col passare degli anni ai mutamenti avvenuti all'interno della «Little Italy» corrispose il mutare anche degli atteggiamenti della società britannica nei suoi confron ti. L'impiego sempre crescente degli immigrati italiani nel settore terziario e il considerevole aumento dell'immigrazione precaria e marginale innescaro no meccanismi di competizione e di insofferenza in una parte della società «benpensante». Si cercò di attirare l'attenzione dell'opinione pubblica sui pericoli di epidemie 19 che potevano diffondersi in talune pensioni sovraf follate dove trovavano alloggio la maggior parte degli ambulanti e dei lavo ratori stagionali e sull'immoralità e pericolosità sociale di alcuni gruppi di immigrati. Fondamentalmente tutto ciò era il riflesso di una mutata situa zione di fondo e dei problemi che da essa scaturivano nella vita della socie tà 20 . Nel complesso da questi brevi tratti si può ricostruire l'immagine di una emigrazione dinamica e diversificata nelle sue due componenti di cui una, grazie alla sua specializzazione, era riuscita ad inserirsi in tempi relativa mente rapidi in particolari settori del tessuto economico londinese mentre 18 CHIESA ITALIANA m S. PIETRo, Libri matrimoniorum, 1863 e seguenti. 19 HoLBORN LIBRARY, Reports o/ Medica! Officers of Health, 1 855-1894. 20 L. SPONZA, Il «quartiere italiano» nella Londra medio-vittoriana (1851-71), realtà e po lemiche, in «Risorgimento», 1982, 1 -2 .
T l
i l
J
La
comunità italiana di Londra nel XIX secolo
14 17
l'altra era rimasta fluttuante nella sfera delle sottoccupazioni che, progres sivamente, l'avevano caratterizzata. Elemento comune ad entrambe le com ponenti fu il mantenimento costante dei legami con il passato e le tradizioni della terra d'origine.
ì \
GIUSEPPE ROCCA
Vemigrazione dal Piemonte sud-orientale tra Ottocento e Novecento nei suoi riflessi socio-economici e territoriali
1 . - Premessa. Se per alcuni ambiti del territorio italiano non mancano studi 1 sulla grande ondata emigratoria iniziata sul finire del secolo scorso e protrattasi durante i primi decenni del Novecento, nel caso specifico del Piemonte sud-orientale, coincidente grosso modo con quel territorio che ai nostri giorni è occupato dalle province di Alessandria e Asti 2 , non si dispone di indagini particolareggiate 3 : e ciò, nonostante tale area abbia partecipato in maniera assai consistente alla formazione dei flussi nazionali di mano d'opera, diretti non tanto verso altri paesi europei, come da tempo accadeva per le altre province piemontesi, quanto e soprattutto verso le Americhe. Nella scelta delle fonti è stato privilegiato quel materiale che potesse ri sultare di interesse sia qualitativo che quantitativo. In particolare si è pro ceduto allo spoglio (a partire dall'anno 1 876) del periodico locale «L'Av1 A titolo di esempio, tra quelle più recenti e riguardanti aree contermini a quella ogget to di studio, meritano di essere segnalate le seguenti opere: L'emigrazione biellese fra Otto cento e Novecento, a cura di V. CAsTRONOVo, Milano, Electa, 1986; M.C. GIULIANI BALE STRINo, Per uno studio sistematico dell'emigrazione italiana in America, in «Studi e ricerche di geografia», VIII (1985), 2, pp. 1 17-151; fu., L'Argentina degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, 1989; D. Ruocco, L'emigrazione dalla Liguria, in «Studi e ricer che di geografia», X (1987), l, pp. 1-28. 2 Fino al 193 5 la maggior parte dell'attuale territorio appartenente alla provincia di Asti era accorpato in quello della provincia di Alessandria. 3 Per una panoramica generale del fenomeno migratorio nei cento anni successivi all'U nità d'Italia; si deve segnalare E. LEARDI, Il movimento migratorio nello sviluppo demografico ed economico della provincia di Alessandria. Atti del l " Convegno sullo svt1uppo economico e sociale della provincia di Alessandria (20-21 giugno 1964), Alessandria 1964, pp. 5-8.
1419
L'emigrazione dal Piemonte sud-orientale tra Ottocento e Novecento
visatore alessandrino», trasformato in «L'Avvisatore della provincia» (dal 13 maggio 1893 fino all'anno 1916), entrambi conservati in maniera quasi completa presso la Biblioteca civica di Alessandria. Tuttavia, se da un lato questa fonte può essere preziosa per individuare con una certa chiarezza come si inquadrava l'opinione locale nella corrente di pensiero antiemigra zionista 4 che a quell'epoca era vivacemente sostenuta anche a livello nazio nale, dall'altro permette di ricavare poche notizie sulle vicende connesse al fenomeno emigratorio originato dall'Alessandrino. Per approfondire que sto secondo aspetto, ben più importante del primo nel soddisfare gli scopi che questa ricerca si propone, si è dovuto far ricorso, almeno nell'inquadra mento della fase iniziale del processo demografico considerato, alle relazio ni riportate negli Atti della Giunta per Finchiesta agraria sulle condizioni della classe agricola (vol. VIII, t. I, fasce. I e II, Roma 1883) che, se non altro, ci tramandano parecchie informazioni sull'ambiente rurale che carat terizzava il territorio del Piemonte sud-orientale durante gli anni Ottanta del secolo scorso. Tra le poche fonti che permettono di gettare luce sull'aspetto quantita tivo dell'emigrazione, meritevole di particolare attenzione è senza dubbio la Statistica dell'emigrazione italiana, curata, a partire dal 187 6, nella veste di annuari curati dall'allora funzionante Ministero di agricoltura, industria e commercio (MAIC) . In verità, fin dal 1869 Leone CarpP aveva avviato una sistematica pubblicazione di dati, che si prestò a diventare oggetto di vivaci discussioni tra gli studiosi del tempo in merito al suo grado di attendibilità: infatti queste elaborazioni statistiche, ricavate da notizie offer te allo stesso Carpi dalle prefetture con la collaborazione del Ministero del l'interno, riguardanti il periodo compreso tra il 1869 e il 1875, risultavano 4 L'appartenenza a questo filone ideologico emerge chiaramente, sia nei comunicati ab bastanza frequenti pubblicati su «L'Avvisatore» per scoraggiare le classi meno abbienti ad emigrare, sia negli articoli tratti da rapporti consolari, che il periodico alessandrino propo neva al pubblico in una chiave di lettura antiemigrazionista, cfr. pp. 1449-1473 . 5 L. CARPI, Dell'emigl'azione italiana all'estero nei suoi mpporti con l'agricoltura, coll'in dustria e col commercio, Firenze 1871; fu., Delle colonie e dell'emigrazione d'italiani all'este ro, sotto l'aspetto dell'industria, commercio ed agricoltura, Milano 1874. P�r �'an si criti�a _ delle fonti e dei metodi adottati dal Carpi si veda anche: F. CaLETTI, Del! emtgraztone ttalta
�
na, in Cinquanta anni di storia italiana, 1860-1910, pubbl. per cura della R. Accademia dei Lincei Milano, Hoepli, 1911. Sul dibattito instauratosi tra fautori ed avversari dell'emigra zione i veda invece l'esauriente studio di F. MANZOTTI, La polemica sull'emigrazione nell'I talia unita, Milano 1962, nonché M.E. FERRARI, Emigrazione e colonie: il giomale genovese La Borsa (1865-1 894), Genova, Bozzi, 1983 .
�
142 1
Giuseppe Rocca
L'emigrazione dal Piemonte sud-orientale tra Ottocento e Novecento
abbastanza copiose, con notizie sul sesso, l'età e la professione degli emi granti, sui paesi di destinazione, sulle cause dell'espatrio, sulla provenienza (città o campagna), ma non mancavano di destare alcune perplessità, anzi tutto per gli enormi dettagli sull'emigrazione clandestina che si diceva dif ficile da valutare. Questa fonte era poi inficiata da errori di conteggio, am messi dallo stesso Carpi; e anche laddove le rilevazioni erano abbastanza at tendibili, risultavano elaborate con criteri di classificazione che variavano a seconda degli anni, per cui, soprattutto per l'arco di tempo assai limitato che ricoprivano, non permettevano di ricostruire serie temporali abbastanza significative. A questo studioso va tuttavia riconosciuto il merito di essere sta to uno dei precursori nell'analisi statistica del fenomeno migratorio. il materiale sull'emigrazione pubblicato a cura di Luigi Bodio, che a quell'epoca rivestiva la funzione di direttore generale dei servizi di statisti ca afferenti al Ministero di agricoltura, industria e commercio, è desunto dai registri comunali dei nulla osta per il rilascio dei passaporti, utilizzati dal 1876 al l903 per rilevare il movimento migratorio verso l'estero, men tre a partire dall'anno successivo e fino al 1 920 la raccolta dei dati si baserà sui registri dei passaporti rilasciati dalle autorità di pubblica sicurezza. A questo reticolo informativo, seppure formalmente corretto, sfuggivano co munque i dati sull'emigrazione clandestina; ma ciò può anche non stupire se si considera che il Bodio, convinto assertore di una politica emigrazioni sta, figurava tra i maggiori collaboratori della Società geografica italiana, ente che a quell'epoca, oltre a funzionare come organismo scientifico, agi va anche e soprattutto come sodalizio a favore del colonialismo e dell'emi grazione 6 . Tale materiale, oltre a sottovalutare il fenomeno nel suo com plesso, spesso offriva rilevazioni alterate nel distinguere le correnti extraeu ropee da quelle europee, in quanto spesso gli emigranti raggiungevano le Americhe, dopo essersi trasferiti in Francia per imbarcarsi a Marsiglia o in qualche porto sull'Atlantico (Bordeaux, Le Havre, ecc.), dove le navi e gli equipaggiamenti sembravano offrire tra l'altro maggiori garanzie. A conferma di ciò, una comunicazione presentata in lingua francese al Primo congresso geografico italiano 7 segnala come intorno al 1890 l'emigrazione italiana si manifestasse in buona parte clandestinamente: infatti, secondo tale fonte, se da un lato erano frequenti i casi di emigranti che abbandona-
vano l'Italia via terra, attraverso Ventimiglia o Modane, per poi imbarcarsi a Marsiglia, dall'altro non mancavano esempi di persone dirette fino a Le Havre e ad Anversa, porti che permettevano loro di trasferirsi verso il Bra sile, dove quasi sempre erano richiamate da parenti o da amici espatriati in precedenza. A causa della mancanza di fonti statistiche più attendibili sul fenomeno migratorio rispetto a quelle del Bodio, anche questo studio si basa sulla rielaborazione dei dati desumibili dagli annuari del MAIC, oggi di difficile reperibilità: queste valutazioni del resto, nonostante mettano in luce flussi notevolmente approssimati in difetto, soprattutto in relazione alla mancan za di rilevazioni della forte corrente clandestina, costituiscono pur sempre una fonte capace di permettere l'individuazione di alcune linee di tendenza e di distribuzione territoriale (a scala addirittura comunale e circondariale) dei luoghi d'origine, nonché della misurazione a scala provinciale di altri importanti aspetti (condizione professionale, aree di destinazione, sesso ed età, stagionalità) di questo interessante fenomeno demografico. Solo per questa via è del resto possibile pervenire alla costruzione di un suppor to cartografico che si spera di realizzare in una successiva indagine di più ampio respiro e di maggior sistematicità non soltanto sotto il profilo spazia le, ma anche sotto quello della periodizzazione. Un altro interessante filone da seguire nello studio dell'emigrazione ales sandrina dovrebbe essere quello delle correnti di rientro, in quanto, come già sottolineava un'altra comunicazione 8 presentata al Primo congresso geografico del l892, «l'operaio, appena è riuscito a mettere insieme qual che risparmio, lascia la propria arte per il commercio, e, divenuto commer ciante, già pensa a lasciare il commercio affascinato dalla speranza di giun gere presto a poter godere in patria riposo, piaceri ed onori». Purtroppo i dati relativi ai rimpatri sono molto lacunosi ed incerti, anche se in generale la Federici 9 osserva come l'ambientamento dei nostri emigrati abbia sem pre incontrato notevoli ostacoli, tanto che il numero dei rientri non è quasi mai sceso al di sotto della metà di quello degli espatri, raggiungendo, e tal volta superando, i due terzi, anche in periodi non condizionati da alcuna perturbazione di carattere eccezionale. Non a caso, con riguardo specifico alla provincia di Alessandria di fine Ottocento, l'Inchiesta agraria osserva:
6 Cfr. L. Bomo, Statistica dell'emigrazione italiana all'estero nel l881. Contribuzione al Terzo congresso geografico internazionale, Roma, Soc. geografica italiana, 1882. 7 F.J. DE SANTA - A. NERY, L'émigration et l'immigration pendant !es dernières années, in Atti del Primo congresso geografico italiano, II, parte II, Genova 1894, p. 199.
8 R. MAGLIANO m VILLAR S. MARco , L'emigrazione italiana in America ne' suoi rapporti coll'economia nazionale, ibid., p. 401. 9 N. FEDERICI, Lezioni di demografia, Roma 1966, p. 474.
1420
1422
Giuseppe Rocca
«È raro il caso che gli emigranti non trovino imbarco nei porti di mare . ove si dirigono per espatriare, poiché essendovi in paese molti che hanno f�tto ritorno alla patria terra, dopo d'aver raggranellata qualche fortuna, gli .emi granti possono avere da costoro le necessarie indicazioni, senza esporsi al pericolo di intraprendere viaggi inutili» 10• 2. - Il quadro ambientale di riferimento. Durante i decenni immediata mente successivi all'Unità d'Italia, il Piemonte sud-orientale, come del re sto le altre circoscrizioni provinciali della regione piemontese, era contras segnato da condizioni sodo-economiche certamente non favorevoli: se da un lato, nel 1 861, l'analfabetismo interessava ancora oltre il 60 % della po polazione 11 , dall'altro la struttura delle attività economiche evidenziava cer tamente un notevole grado di arretratezza, se si considera che ancora negli anni Ottanta l'Inchiesta già citata delineava un quadro abbastanza realisti co e assai preoccupante dello stato in cui si veniva a trovare il mondo ru rale, con situazioni di squilibrio tra popolazione e risorse più gravi nelle zone di montagna che in quelle di collina e di pianura. Infatti, quasi ovun que, nell'alimentazione del contadino compariva assai raramente la carne, così come il caffè veniva considerato bevanda di lusso o medicinale, men tre la polenta, consumata soprattutto durante il periodo invernale, rappre sentava la componente principale della dieta giornaliera. Sempre l'Inchiesta agraria ci permette di conoscere come il regime alimentare adottato nelle campagne variasse da circondario a circondario 12 ; inoltre, a conferma del modesto livello di vita raggiunto dall'uomo nell'ambiente rurale alessandri10 Atti della Giunta per l'inchiesta agraria sulle condizioni della classe agricola, VIII, l, fase. II, Roma 1883 , p. 768. I l G. MmTINI CoNTI, La popolazione del Piemonte nel secolo XIX, Torino 1962, p. 69. 12 A p. 649 degli atti dell'inchiesta si legge: «nel circondario di Asti il vitto ordinario dei contadini è costituito di pane di frumento, qualche poco anche di segale, della polenta, della minestra di pasta sola o con legumi che si condisce con lardo, e da vino e vinello. Nel cir condario di Novi il pane è misto con farina di frumento, veccie, fave, ceci e piselli; la pasta casalinga d'infima qualità con verdure serve per la minestra. Polenta e castagne sono i cibi prevalenti al monte, e quasi esclusivi per tutto l'anno nei tempi di carestia. Limitato è l'uso del vino. Nel circondario d'Acqui l'alimentazione comune del contadino è la polenta, che viene preferita al pane anche nelle annate in cui il prezzo delle due derrate fosse uguale. li vino (o il vinello) è la bibita costante di tutti i contadini. La polenta si fà a mezzodì e la minestra alla sera. Nei paesi montuosi le castagne tengono il posto della polenta. Nel cir condario di Casale il contadino del piano irriguo non sempre beve vino, mentre quello del colle ne usa sempre. Base dell'alimentazione è la polenta, rarissima la carne, ed il pane non è mai fatto di sola farina di grano».
L'emigrazione dal Piemonte sud-orientale tra Ottocento e Novecento
1423
no dell'epoca, secondo questa importante fonte storiografica risulta che as sai raramente i diversi nuclei famigliari disponevano di propri telai per tes sere la tela grossolana: pertanto, poiché durante l'inverno l'attività svolta prevalentemente dalle donne era costituita dalla filatura della canapa, la successiva operazione di tessitura veniva praticata quasi sempre ricorrendo a telai ottenuti in prestito da quelle poche famiglie che disponevano di tale strumento. Alle risultanze del censimento del 187 1 il Piemonte sud-orientale appa riva ancora come un'area eminentemente agricola: infatti, gli addetti alle attività primarie si aggiravano intorno al 40% dell'intera popolazione resi dente, rispecchiando abbastanza fedelmente la media regionale e quelle delle altre province piemontesi del tempo (Torino, Cuneo, Novara) 13 • Il quadro non era pertanto di molto mutato da quello accertato, seppure con metodi differenti, dal censimento sardo del 1 o gennaio 1858, dove le attività legate all'agricoltura rappresentavano il settore preponderante (tab. 1). In questo ambito territoriale, in prevalenza collinare, la coltura della vite, fondata su antiche tradizioni 14 , si era notevolmente rafforzata, sia per l'aumento della popolazione, le cui abitudini alimentari vedevano il vino come bevanda di base, sia per l'aumento generalizzato della doman da di questo prodotto, non soltanto a livello locale, ma anche su mercati maggiori, tanto che il prezzo del vino era quasi raddoppiato nel solo perio do 1830-1852 per mantenere livelli elevati nei decenni successivi, mentre quello degli altri prodotti agricoli aveva manifestato incrementi assai più modesti 15 • All'espansione della viticoltura 16 aveva comunque contribuito anche la presenza di mano d'opera non particolarmente dotata di capita li: infatti la coltura della vite ben si adattava alla piccola proprietà coltiva trice, basata su aziende a conduzione famigliare, dove il fattore lavoro pre dominava rispetto agli investimenti in capitale. Il Piemonte sud-orientale, 13 P. CASTIGLION!, Statistica del Regno d'Italia. Popolazione, III, Torino, Stamperia Reale, 1862-1864, pp. 604 e seguenti. 14 G. RoccA, Per una geografia della vite e del vino nel Piemonte sud-orientale, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1984, pp. 14-46. Si veda anche V. RAPETTI, Uomin� collina e vigneto in Piemonte, da metà Ottocento agli anni Trenta, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1984, pp. 14-26. 15 R. LURAGHI, Agricoltura, industria e commercio in Piemonte dal 1848 al 1860, Torino 1967, p. 48. Cfr. anche V. RAPErn, Uomim; collina e vigneto cit., pp. 33-34. 16 La superficie a vite, pari a 3 6.337 ettari nel quinquennio 1859-64, era aumentata a 37.350 ettari nel quinquennio 1 876-8 1 , per salire invece a 163 .700 ettari nel quinquennio 1901-1905. In quest'ultimo valore è tuttavia compresa anche la coltura promiscua. Cfr. ibid., p. 288. ...
1424
Giuseppe Rocca
L'emigrazione dal Piemonte sud-orientale tra Ottocento e Novecento
Tabella l - Popolazione nella provincia di Alessandria per categorie professionali e sesso . (censimento sardo 1 . 1. 1858). (Fonte: Nostre elaborazioni su dati desunti da: P. CASTIGLlONI, Sta_ tistica del Regno d'Italia. . . cit. a nota 13) Categorie professionali Agricoltura e selvicoltura
Maschi
Femmine
Totale
%
1 10.93 1
96.706
207.637
32,56
3 .3 63
48
3 .4 1 1
0,53 1,04 0,68 3 ,20 1 ,05 0,88 4,23 1 1,61
Estrazione 'e lavorazione metalli Tessuti (canapa, cotone, seta, ecc.) cuoio e pelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . Prodotti alimentari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Abbigliamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Edilizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Legno e mobili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Altre attività industriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Totale attività industriali
2.825 3 .862 9.476 6.646 5 .479 12.946
3 .83 9 484 10.918 34 122 13 .968
6.664 4.346 20.394 6.680 5 .601 26.914
44.597
29.413
74.010
Commercio, intermediari, trasporti Pubblica amministrazione e Giustizia Servizio del Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pubblica istruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Servizi sanitari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scienze, lettere e arti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Forza pubblica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Servizi domestici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Totale servizi
10.63 3 3 .683 2.926 1 .546 1 .544 1 .226 6.435 5 .065 33 .058
3 .472 2 202 702 201 31 7 . 170 1 1 .780
14. 105 3 .685 3 . 128 2.248 1 .745 1 .257 6.435 12.235 44.83 8
50.261 90.675 140.936
35.121 135.087 170.208
85.382 225.762 3 1 1 . 144
13,39 35,41 48,80
329.522
308.107
637.629
100,00
Possidenti, capitalisti, pensionati Popolazione senza professione
Popolazione totale
2,21 0,58 0,49 0,35 0,27 0,20 1,01
� 7,03
soprattutto quello collinare, allora come oggi, era contrassegnato da un no tevole frazionamento fondiario, che era stato favorito, già sul finire del Set tecento, da una serie di provvedimenti legislativi tendenti a limitare i privi legi nobiliari ed ecclesiastici. Questi interventi pubblici avevano causato l'immissione sul mercato di una quota consistente di terre, che, direttamen te o indirettamente, erano giunte in forma di piccoli lotti agli agricoltori più modesti. Un simile processo si era ripetuto nella seconda metà del secolo scorso con le leggi Siccardi, i cui effetti si manifestarono soprattutto nel
1425
ventennio post-unitario attraverso l'alienazione dei terreni appartenenti al clero regolare e alle comunità religiose 17 • N el caso di fondi non coltivati direttamente dal proprietario si ricorreva ai contratti agrari, stipulati soprattutto nella forma della schiavanderia, e talvolta della mezzadria e dell'affittanza: l'analisi dei patti agrari segnala condizioni certamente non molto vantaggiose per il contadino che chiede va il diritto d'uso di un fondo. Ad esempio l'affittanza, di durata novennale e con possibilità di risoluzione del contratto allo scadere di ogni triennio, imponeva l'offerta di garanzie in denaro o attraverso ipoteche da parte del conduttore, nonché l'esecuzione di nuove piantagioni e l'obbligo di te nere un determinato numero di capi di bestiame, per cui soltanto coloro che disponevano di capitali abbastanza considerevoli potevano ottenere l'u so di un'azienda agricola. Di conseguenza il contratto più diffuso era la schiavanderia, che impegnava il contadino ad offrire il suo lavoro per un anno in cambio di una quantità prestabilita di denaro (paga franca), oppu re acquisendo il diritto di compartecipazione ai prodotti del fondo, che nel le annate sfavorevoli poteva causare condizioni di miseria; in questo secon do caso il contratto diventava simile a quello di mezzadria, in cui la quota di prodotti spettante al conduttore del fondo variava notevolmente secon do le zone 1 8• Così, nell'Acquese la mezzadria prevedeva la suddivisione a metà del raccolto di grano e di mais (prelevata la semente del proprieta rio), l'uva e le castagne a terzo; bozzoli a metà (prelevate le spese di acqui sto del seme); nel caso di allevamento del bestiame, i capi e gli attrezzi era no dati in dotazione dal proprietario, mentre l'utile o la perdita si divide vano a metà. Si ricorreva alla mezzadria nelle zone collinari quando il fon do, quasi sempre coltivato a vite, non era molto esteso, mentre la schiavan deria predominava nelle zone di pianura dove i fondi risultavano più estesi ed occorreva il lavoro all'aratro. Nei circondari di Tortona e di Novi prevalevano invece i fondi ammini strati personalmente dai proprietari, che provvedevano a farli coltivare me diante assunzione di dipendenti stabili e ricorrendo alla mano d'opera av ventizia durante i periodi di maggior lavoro. Anche nel circondario di Ales sandria si ricorreva all'amministrazione diretta, con fattore, nei tenimenti di pianura e senza fattore in quelli di collina; l'affitto a denaro era usato so prattutto nel caso di tenute di media o grande estensione; si aveva poi la n
18
Ibid. , pp. 44-45. Atti della Giunta per l'inchiesta agraria . . cit., pp. 574-576. .
...
1426
1427
Giuseppe Rocca
L'emigrazione dal Piemonte sud-orientale tra Ottocento e Novecento
mezzadria (con uva a terzo e cereali a metà) nel caso di piccole azk.nde agricole. . La conduzione diretta costituiva comunque la forma di gestione dei fondi più diffusa sul territorio (tab. 2). Infatti, sempre secondo l'Inchiesta agraria, nel circondario di Novi quasi tutti i contadini possedevano «qualche po' di terra», in quelli di Asti e Casale predominavano i proprietari di uno o due ettari di terreno, in quello di Acqui i proprietari del suolo costituivano i due quinti dell'intera popolazione, infine nel Tortonese 1'80% dei proprietari possedeva fondi di superficie inferiore ai 7 ettari, il 19% fondi da sette a dieci ettari e soltanto l'l % era proprietario di aziende di medie o grandi dimensio ni 19 • Inoltre l'Inchiesta sottolineava come lo stesso concetto di «grande» azienda agraria variasse notevolmente a seconda dei circondari. Così, se nel Monferrato si riteneva «grande» una proprietà di superficie compresa fra i cento e i duecento ettari, nell'Acquese era tale quella di almeno 80 ettari; nel l'Alessandrino e nel Tortonese poi si riteneva «grande» una tenuta di esten sione intorno ai 60 ettari, mentre nel Novese lo era l'azienda compresa fra i 7 e i 70 ettari, secondo che la zona fosse pianeggiante o montuosa 20• Un'ulteriore conferma della massiccia presenza della piccola proprietà coltivatrice può essere ricavata dagli accertamenti fiscali dell'epoca: infat ti, su un totale di 154. 108 contribuenti iscritti al 3 1 dicembre 1881 nei ruo li dell'imposta sui terreni, 124 .005 pagavano meno di 20 lire e 16.467 una cifra compresa fra le venti e le quaranta lire 2 1 • E proprio questa eccessiva
polverizzazione, se da un lato aveva ostacolato uno sviluppo dell' agricoltu ra in senso capitalistico, dall'altro aveva contribuito a rendere meno evi denti gli effetti negativi della crisi agraria di fine secolo, in quanto, come osserva il Rapetti, nell'organizzazione produttiva della piccola impresa con tadina prevaleva il fattore lavoro rispetto al capitale, che, nei momenti di crisi, e quindi di scarsa possibilità di credito, viene meno più velocemen te 22 • Ciò comunque non toglie come in certe situazioni anche il piccolo proprietario si trovasse spesso costretto ad emigrare, nella speranza di rico stituire la sua proprietà nel caso di un felice rientro. A conferma di questo stato di cose ci sembra interessante riportare l'articolo dal titolo «li conta dino», apparso in prima pagina su «L'Avvisatore alessandrino» (a. XXXIII, n. 2, sabato 3 gennaio 1885):
Tabella 2 Occupati in agricoltura per categorie professionali (valori assoluti e percentualz). (Fonte: V. RAPETTI, Uomin� collina e vigneto... cit. a nota 14, p. 275) -
Categorie professionali Coltivatori diretti - Proprietari Fittavoli Mezzadri - Coloni Giornalieri - Salariati Altri addetti
1911
1871 101 .848 5.018 8.402 159. 1 10 6.873
36,2 1 ,8 3 ,0 56,6 2,4
132.535 12.23 1 20. 125 107.387 6.184
192 1 47,6 4,4 7,2 3 8,5 2,3
1 89.696 8 . 140 18.850 59.643 4.898
67,5 2,9 6,7 2 1,2
__!2
281 .251 100,0 278.452 100,0 281.277 100,0
---
19 2o 21
Ibid. , p. 444. Ibid. , p. 460. Ibid. , pp. 495-496.
--
---
--
---
--
«Tutti parlano di crisi agraria, tutti propongono rimedi, s i fa molta retorica sul lo stato deplorevole del contadino, e ben pochi conoscono l'effetto di questa crisi, la posizione del figlio della gleba . Lascio la crisi e parlo solo del lavoratore della
terra, dei piccoli proprietari (particular) e più precisamente degli abitanti le cam pagne a ponente di Alessandria, luoghi che conosco meglio, in cui il terreno è col tivato per la massima parte a vigneti. Al principio dell'anno generalmente troviamo il contadino sprovvisto di denaro e con una quantità di cereali che non è sufficiente per tutto l'anno: però è tranquil lo, ché sa d'essere conosciuto in paese e può facilmente avere tutto quello che gli occorre; invero un ricco proprietario lo provvede di grano e meliga, il pizzicagnolo gli somministra le provviste settimanali, il sarto lo fornisce di vestiti, di scarpe il calzolaio e nessuno gli domanda denaro, eppure sono tranquilli perché lo sanno padrone d'una bella vigna ch'esso coltiva con somma cura, è onesto, perciò son certi che appena terminata la vendemmia soddisferà il proprio debito. Ed esso è contenuto, quantunque poi a conti saldati non rimanga più tanto denaro sufficien te per vivere tutto l'anno; /aremo nuovamente così esclama, purché ci sia la salute! E questa è la storia di quasi tutti i contadini, storia che ho sentito ripetermi le cen to volte. Quest'anno invece la cosa è ben diversa: se parlaste con il contadino di queste colline lo trovereste molto cangiato da quei tempi in cui si facevano buone ven demmie, oh quam mutatus ab ilio ! È tristo, impensierito sempre, si vede che sof fre: perché? L'anno passato aveva fatto una discreta vendemmia, aveva saldato tut ti i suoi debiti, trovando così nuovo credito per tutto quest'anno; ora la vendem mia fu pessima, non ha ricavato dalla sua vigna, neppure un soldo ed ha dei debiti, sicuro, in paese tutti avanzano da lui e non possono più somministrargli nulla per-
22
V. RAPETTI,
Uomim; collina e vigneto
...
cit., p. 86.
1428
Giuseppe Rocca
ché essi pure hanno bisogno di denaro per pagare il loro fornitore, ed ogni volta che l'incontrano: Caro amico, avrei bisogno mi pagaste, anch'io devo tanto a questo,
tanto a quell'altro, e se non pago non potrò più aver della merce per quest'an�o.
Ecco questo onestissimo operaio come è ricompensato delle sue fatiche ! Quanti sudori ! Quanti stenti! Per finir dove? Per non aver poi in ultimo di che vivere. Aggiungi a tutto questo che colla poca uva raccolta volendo far molto vino, l'ha messa nel fusto con molta acqua, ma l'uva quest'anno conteneva pochissimo ele mento zuccherino ed alcoolico, così invece di fermentare è marcita, ed egli non avrà neppure quel po' di vinello che voleva bere nell'inverno mangiando la polen ta ! n peggio sarà, all'incominciare dei lavori faticosi, in maggio, senza vino non si può lavorare. Triste condizione! Come corollario di tutte queste cose ne viene la necessità di far dei debiti: in paese però non si trova, in città non sono conosciuti, ma vi sono ovunque, ed an che su queste colline, certi mediatori della strozzineria che dopo aver loro dimo strato quante siano le difficoltà, finiscono per portarli da un usuraio che percepi sce il 12% ed anche più. Di questi casi ne conosco parecchi. Fortunati quei pochi che possono essere presentati alla Banca Popolare dove pagano il 6%, è un inte resse discreto, ma il 15 . . . è impossibile che un agricoltore possa farvi fronte. Altri invece, più facili alla disperazione ed alle energiche risoluzioni, vendono quel poco che hanno e partono per l'America; per l'America che per loro è l'igno to in cui è ancor possibile far fortuna ! Che l'emigrazione sia un male non si può negare: eppure, mi trovavo a Genova in questi giorni, dove tutti affermano di non aver mai visto un sì gran numero di emigranti. Sono centinaia di contadini che arrivano colà giornalmente dai vari paesi del Piemonte per far vela a nuovi lidi; hanno la sofferenza dipinta in volto, e vanno in America dove probabilmente l i attende una vita più faticosa e più stentata d i questa, se non incontrano l a morte per via, come accadde a molti di quelli che si trovavano a bordo del Matteo Bruz zo. Oh non sarebbe egli meglio che invece della legge sul credito agrario per la trasformazione delle colture, per la costruzione di ricoveri al bestiame, prosciuga menti ed irrigazioni, piantagioni di alberi fruttiferi in terreni nudi, ecc. ecc. si fos sero affrettati a dar facoltà agli istituti di credito, stabilirne dei nuovi, all'uopo, per far prestiti agli agricoltori danneggiati dalla peronospora? E farli subito questi pre stiti, che fossero ipotecari estinguibili in alcuni anni pagando ratealmente. Sarebbe un incoraggiamento agli agricoltori, un rimedio all'emigrazione. Invece da noi si discute su miglioramenti agrari e trasformazioni delle colture . . . Pensiamo prima a dar del pane all'agricoltore in questi momenti così terribili per lui, e poi faremo il resto, che fra parentesi è cosa ottima».
Oltre all'aleatorietà dei raccolti agricoli, strettamente condizionati dalle vicende meteorologiche dell'annata, nonché le malattie che spesso colpiva no le colture, si devono ricordare altri fattori che assai frequentemente si
L'emigrazione dal Piemonte sud-orientale tra Ottocento e Novecento
1429
riflettevano negativamente sulle condizioni di vita del mondo rurale: tra questi i dazi, che condizionavano enormemente le possibilità di esportazio ne, nonché determinati provvedimenti legislativi, quali la tassa sul macina to, che produsse effetti assai negativi nei confronti della produzione cerea licola, base dell'agricoltura di pianura e complementare a quella viticola nelle zone di collina. Nonostante l'agricoltura continuasse a restare, durante la seconda metà del secolo scorso, l'attività economica principalmente svolta, anche quella industriale incominciava ad assumere importanza, almeno in corrisponden za di alcuni poli o assi. Lo sviluppo manifatturiero registrato dal Piemonte sud-orientale tra la fine del secolo XIX e il primo Novecento non equivale comunque a quello delle province di Torino e Novara: infatti, se nel 1903 la popolazione attiva assorbita dalle industrie novaresi e torinesi rappresen tava rispettivamente il 7,6% e il 6,2 % di quella residente, in provincia di Alessandria l'incidenza era del 2,6% soltanto 23• Confrontando poi gli indi ci di industrializzazione e la localizzazione delle imprese tra il 1888 e il 1 9 1 1 , è possibile constatare come «da una localizzazione puntiforme si fos se passati ad una assiale» 24 , lungo le direttrici Arquata-Novi-Tortona-Ca stelnuovo Scrivia-Pontecurone e Alessandria-Valenza-Casale. Ciò metteva comunque in evidenza l'accentuarsi di profondi squilibri fra gli assi ricor dati e le zone agricolo-manifatturiere dell' Acquese, dell'Astigiano e del Monferrato 25 • Non si dimentichi infine che anche in corrispondenza dei «poli» industriali dell'epoca, spesso le attività manifatturiere erano sogget te a subire gli effetti negativi dipendenti dalle condizioni dei mercati di ap provvigionamento e di sbocco a cui erano strettamente legate, con riflessi in certi momenti altrettanto vistosi nell'alimentazione di flussi emigratori verso le Americhe, costituiti infatti non soltanto da contadini, ma anche da addetti all'industria e all'artigianato. 3. - Caratteristich� generali della dinamica migratoria, zone e luoghi di maggiore intensità. E ormai abbastanza certo che, almeno durante l'epoca moderna e fino agli inizi del XIX secolo, gli spostamenti di popolazione 23
169.
V. CASTRONOVO,
Economia e società in Piemonte dal 1861 al 1914, Milano 1969, p .
24 G.C. SUBBRERO, Aspetti dell'industrializzazione in provincia di Alessandria, Università degli studi di Genova, Facoltà di lettere e filosofia, a. a. 1983 -1984, pp. 3 1 sgg. (tesi di lau rea). 25 V. CASTRONOVO, Economia e società. . . cit., p. 166.
Giuseppe Rocca
L'emigrazione dal Piemonte sud-orientale tra Ottocento e Novecento
siano stati modesti, specie quelli intercontinentali, spesso limitat.i a gruppi di deportati o a nuclei ristretti di pionieri che, sempre per iniziativa dei governi di appartenenza, si trasferivano nei territori coloniali, come riel ca so delle migrazioni alimentate dalla regione iberica e da quella francese nei confronti dei territori conquistati nelle Americhe e in Africa, oppure anco ra delle correnti originate dall'Olanda e dirette verso il Sud Africa e l'Indo nesia. A partire dai primi decenni dell'Ottocento, in Europa iniziano invece a manifestarsi svariati flussi emigratori spontanei e di consistenza gradual mente crescente, che per organicità di studio vengono raggruppati in due grandi categorie: quella delle correnti infracontinentali e quella delle correnti transoceaniche. Appartengono al primo gruppo i flussi diretti dai paesi economicamente più depressi (Italia, Spagna, Austria-Ungheria, Polonia) verso i paesi più industrializzati (Francia, Germania, Belgio) e ver so la Svizzera (caratterizzata da una notevole immigrazione di tipo stagio nale). I flussi transoceanici cominciano invece ad irrobustirsi soltanto nella seconda metà del secolo scorso: infatti, nei primi cinquant'anni dell'Otto cento le correnti di deflusso partono quasi esclusivamente dai paesi del l'Europa nord-occidentale (Gran Bretagna, Irlanda, Germania) e sono di rette in prevalenza verso gli Stati Uniti 26 • Successivamente, invece, l'emi grazione transoceanica viene ad assumere caratteri di imponenza ecceziona le tanto da superare la consistenza di quella infracontinentale: in particola re il decennio 1881-1890 è quello che registra la maggior intensità del fe nomeno, anche se una punta ancor più accentuata, che costituirà il massi mo assoluto, sarà raggiunta nel primo decennio del Novecento. Sta di fatto che sul finire del secolo scorso, svariate correnti emigratorie infraeuropee o transoceaniche caratterizzavano più o meno intensamente (a seconda del grado di sviluppo economico) tutti i paesi europei, sia a causa degli enormi progressi raggiunti dalle comunicazioni marittime e terrestri, sia per la crisi agraria (come nel caso dell'Italia), sia per l'incombente disoccupazione che lo sviluppo industriale e tecnologico (come nel caso dei sistemi economici più evoluti) determinava nei riguardi della mano d'opera non qualificata.
Non a caso, «L'Avvisatore» 27 ci tramanda un quadro abbastanza eloquente sul contributo offerto dai vari paesi al fenomeno emigratorio (tab. 3). Se fino agli anni Ottanta del secolo scorso il Piemonte figurava ai primi posti nella graduatoria nazionale dell'emigrazione per regioni, insieme al Veneto e alla Basilicata 28, successivamente tale posizione tende a declina re, soprattutto nell'ultimo decennio del secolo, per poi accentuarsi nuova mente durante i primi decenni del Novecento (fig. l) 29• In tale contesto il
1430
26 È stato calcolato che nel periodo compreso fra il 1819 (anno in cui iniziano le prime rilevazioni statistiche statunitensi) e il 1850, su un totale di 2,2 milioni di immigrati negli Stati Uniti, circa metà fossero irlandesi, 595.000 tedeschi e 370.000 inglesi, mentre il flusso alimentato dall'Italia avrebbe appena raggiunto le 4.000 unità. Cfr. N. FEDERICI, Lezioni di demografia. . . cit., p. 461.
143 1
Tabella 3 - Emigrazione da alcuni paesi europei nel triennio 1895-1897 (nostre elaborazioni
dati pubblicati in «L'Avvisatore della Provincia», 5-6 ago. 1899) 1895
1896
1897
Italia Spagna Portogallo Francia
187.908 3 6.220 26.656 6.217
197.554 45.3 17 44.420 5.528
174.545 3 9.366 27.625 5.586
Germania Svizzera Austria Ungheria
37.478 4. 107 46.016 17.536
32.152 2 .449 5 1 .492 15.055
23.249 1 .778 35.534 9. 880
Svezia Norvegia Danimarca Paesi Bassi Belgio
15. 104 6.207 3 .607 1.3 19 1 .3 18
12.919 6.679 2 . 876 1 .3 87 1.429
8.926 4.669 2.260 792 766
Inghilterra Scozia Irlanda
112.538 18.294 54.349
102.337 16.866 42.222
94.658 16. 124 35.678
36.725
32.127
18. 167
Paesi
Russia
27 28
«L'Avvisatore della provincia», 5-6 ago. 1899. Cfr. N. MEssiNA, Considerazioni sull'emigrazione italiana dopo l'Unità (1876-1879), in Il movimento migratorio dall'Unità nazionale ai giorni nostri, a cura di F. AssANTE, II, Gine vra, Librairie Droz, 1978, p. 3 18; per una panoramica dell'emigrazione a livello nazionale e per regioni si veda anche E. Som, L'emigrazione italiana dall'Unità alla seconda guerra mon diale, Bologna, li Mulino, 1979. 29 V. CASTRONOVO, Il Piemonte, Torino, Einaudi, 1977, p. 221 .
-�
Giuseppe Rocca
1432
L'emigrazione dal Piemonte sud-orientale tra Ottocento e Novecento
1 8 8 1 - 82
191 0 - 1 2
Éill
m ITAt.I.A
l fALlA
%1
p
1 96 1 - 6 2 l
1 .
. .
TAL! A
LEGENDA
D
W:=:A �:::::::J
- 1
, .... s 5 ... 1 0
� 10 >- 1 5 �
m 15 .... 20 • 20 +
Fig. l - I tassi di emigrazione (emigrati per 1.000 abitanti) nelle regioni italiane in alcuni momenti significativi
1433
territorio occupato dalla provincia di Alessandria, nei limiti amministrativi dell'epoca, registra però una configurazione del tutto singolare ed anomala rispetto alle altre province piemontesi. Anzitutto il suo contributo al flusso emigratorio regionale si mantiene per l'intero cinquantennio 1876- 1925 al di sotto del 20% (con un minimo del 4,9% nel quinquennio 1876-80 ed un massimo del 18,2 % nel quinquennio 1906- 10), nonostante la sua popola zione media residente, durante lo stesso cinquantennio, fosse stata pari al 24 % di quella regionale (tabb. 4-5); una conferma di tale processo emerge anche dall'andamento provinciale dei tassi di emigrazione (fig. 2). In secon do luogo, mentre nelle altre province piemontesi i flussi migratori di fine secolo diretti verso i paesi europei (in particolare Francia e Svizzera) pre valgono su quelli extraeuropei (fig. 3 ), nella provincia di Alessandria si as siste al fenomeno opposto (tab. 6, fig. 4), con un quasi assoluto predominio dell'emigrazione diretta verso le Americhe (Argentina e Stati Uniti in par ticolare) . Infine, mentre nel resto del Piemonte l'emigrazione diretta verso la Svizzera e la Francia era stata per tutto l'Ottocento quasi esclusivamente di tipo temporaneo, con spostamenti stagionali che nella montagna avevano inizio ad ottobre per terminare in genere nel mese di aprile 30, nel Piemonte sud-orientale, pur non mancando un flusso di emigrazione temporanea, as sai consistente soprattutto nei circondari di Acqui e Asti, si assiste ad una costante predominanza di quella permanente (tab. 7). Notizie interessanti circa i flussi di emigrazione stagionale nella provin cia di Alessandria sul finire degli anni Settanta del secolo scorso, ci vengo no offerte dalla Inchiesta agraria, che segnala processi in quasi perfetta sin tonia con quelli evidenziati dalla tab. 7 3 1 • Infatti, se nel circondario di Tor3 0 N. MESSINA, Considerazioni. . . cit., p. 3 19. Si veda poi V. CAsTRoNovo, Il Piemonte. . . cit., p . 220. A tal riguardo anche il Coletti osserva: «Nel Piemonte l e province più emigran ti sono quelle più alpestri, Cuneo, Novara e Torino. Le cause sono semplici e intuitive. Sono oggettive: scarsa fertilità del suolo, frazionamento eccessivo della proprietà, mancanza di lavoro nella stagione invernale, vicinanza del confine e facilità di passarlo a piedi. Le sog gettive: abitudini antiche alle migrazioni in pianura, conoscenza non rara della lingua dei paesi limitrofi, volontà tenace, abitudine alle fatiche e alla durezza della vita, desiderio di guadagnare per acquistare o arrotondare la proprietà. Questi montanari sono fra gli emi granti temporanei più antichi». Cfr. F. CoLETII, Dell'emigrazione italiana. . . cit., p. 132. 3 1 La tabella 5 evidenzia una serie temporale discontinua e limitata al periodo 1 8861901, sia perché l'unica serie di annuari del MAIC reperibili è stata quella incompleta esi stente presso la biblioteca della Facoltà di economia e commercio dell'Università di Geno va, sia perché la distinzione tra emigrazione temporanea e permanente è comunque estesa fino all'anno 1903 .
L'emigrazione dal Piemonte sud-orientale tra Ottocento e Novecento
Giuseppe Rocca
1434
1435
Tabella 4 - Popolazione residente in Piemonte e in provincia di Alessandria nel periodo 18711921 (Fonte: ISTAT, Popolazione residente e presente dei comuni ai censimenti dal 1861 al 1961 , Roma 1967) Anni
Residenti Piemonte
Residenti Prov. di Alessandria
% Prov. di Alessandria
1871 1881 1901 1911 192 1
2.928.160 3 .089.928 3 .3 19.025 3 .413.837 3 .439.050
7 13 .484 746.441 825.745 819.972 806.772
24,4 24,2 24,9 24,0 23,5
su Piemonte
Tabella 5 - Emigrati all'estero in Piemonte e in provincia di Alessandria durante il cinquantennio 1876-1925 (Fonte: COMMISSARIATO GENERALE DELL"EMIGRAZIONE, Annuario statistico dell'emigrazio ne italiana dal 1865 al 1925, Roma 1926, p. 45)
• Indice medio quinquttnnale degli
AL
1876 80
emigrati ogni mille ab. residen ti.
81 85
86 90
91 95
96 00
1 90 1 05
06 10
11 15
16 20
21 25
Fig. 2 - L'emigrazione all'estero dalle province piemontesi durante il periodo 1876-1925
Anni
Emigrati Piemonte
Emigrati Prov. di Alessandria
% Prov. di Alessandria
1876-1880 1881-1885 1886-1890 1891-1895 1896-1900 1901-1905 1906-1910 191 1-1915 1916-1920 1921-1925
137.718 159.544 151 .849 152.814 107 . 15 1 248.476 3 07.813 2 74.799 153 .903 2 16.412
6.744 13 .791 18.207 10.284 12.892 35.378 56.095 41.494 17.485 3 1 .272
4,9 8,6 12,0 6,7 12,0 14,2 18,2 15,1 1 1,4 14,5
1.910.479
243 .642
12,8
su Piemonte
L'emigrazione dal Piemonte sud-orientale tra Ottocento e Novecento
Giuseppe Rocca
1436
1437
15
- totale ---- di cui oltreoccano
70 10
2
-
-
-
-
6 0 •
3
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
.
.
• •
50
4 0 BO
30
-
2 0
\ 1. \
10
�· · (-
........
0
__, :. · ··.'\1l
... .' .1. '
•
•
.
/'-
.
.
.
.
•
\ .
\
. .,/'
"!
l
Fig. 4
'BO
'85
'9 0
'9 5
1 9 0 0
95
1900
lO
05
15
20
25
L'emigrazione all'estero dalla provincia di Alessandria durante il periodo 1876-1925
l
l
:l ·. \ ·. �
,--
" /.
·\
l 'v : ··� . ·�
l:
��-r----�--.---�--,,---,--��-r---,
1876
90
J
/' J , ' . ..
l
-
65
'0 5
' 1 0
' 1 5
' 2 0
' 2 5
Fig. 3 - Emigrazione dal Piemonte tra il 1876 e il 1925: l) emigrazione totale per tutti i continenti; 2) emigrazione per le Americhe; 3) emigrazione per l'Argentina
Tabella 6 - Andamento dell'emigrazione extraeuropea (% sul totale emigrati) durante il cinquantennio 1876-1925 (Fonte: CoMMISSARIATO GENERALE DELL'EMIGRAZIONE, Annuario statistico dell'emigrazione italiana dal 1865 al 1925, Roma 1926) Anni
Piemonte
Alessandria
Cuneo
Novara
Torino
1876-1880 1881- 1885 1886-1890 1891-1895 1896-1900 1901-1905 1906-1910 1911-1915 1916-1920 1921-1925
9,0 25,4 43,8 40,6 42,1 39,4 41,2 35,2 13,4 24,5
53,3 75,9 92,2 86,1 90,2 74,6 79,4 73,0 3 8,3 67,0
7,9 18,1 22,2 20,4 34,3 47,3 41,3 38,1 6,4 23 ,4
2,1 8,3 49,8 45, 1 32,0 22,2 23 ,1 19,4 8, 1 11,2
7,7 28,3 54,1 60,7 39,7 37,3 37,9 3 3 ,3 16,5 18,4
143 8
Giuseppe Rocca
L'emigrazione. dal Piemonte sud-orientale tra Ottocento e Novecento
Tabella 7 - Emigrazione permanente e temporanea nei circondari della provincia di Alessandria in alcuni anni signzficativi del quindicennio 1886-1901 (Fonte: MAIC, Statistica dell'en!fgraziane italiana, Roma, annate varie)
Anche nel circondario di Casale l'emigrazione temporanea aveva luogo dai colli verso la Lomellina, il Novarese e il Vercellese per la mondatura e la mietitura del riso: tali spostamenti duravano comunque tre settimane al massimo e si manifestavano in primavera e in autunno. Nel circondario di Acqui i flussi temporanei si registravano soprattutto in inverno ed erano diretti verso la Francia, dove gli uomini trovavano possibilità di occupazio ne nelle opere di costruzione e le donne in qualità di nutrici. Infine, nel circondario di Asti l'Inchiesta non segnala alcun flusso migratorio di note vole consistenza, adducendo come causa l'attaccamento degli abitanti al luogo natio, nonché la forte occupazione creata dall'espandersi della viti coltura, che, come si è visto, necessitava di molta forza-lavoro. Poco esaustive sono invece le notizie che l'Inchiesta ci tramanda sull'e migrazione permanente, anche perché all'inizio degli anni Ottanta il flusso diretto verso le Americhe non aveva ancora raggiunto una forte rilevanza. Risultano pertanto quasi inesistenti le correnti originate dai circondari di Tortona, Novi e Casale, che invece avrebbero registrato una qualche con sistenza negli anni precedenti l'Inchiesta. Un caso particolare era costituito dal circondario di Acqui, dove l'emigrazione all'estero sarebbe stata causa ta da «bramosìa di fortuna», nonché dall'aumento del costo della vita e dell'imposizione fiscale, ma anche e soprattutto dal diffondersi della critto gama nella vite: secondo l'Inchiesta, nell' Acquese l'emigrazione permanen te, iniziata a partire dal 1867 sarebbe continuata fino al 1875, raggiungen do in alcuni comuni punte pari al 25 % della popolazione, per poi diminui re rapidamente, tanto che nel 1878 l'intero circondario avrebbe registrato soltanto 68 emigranti. Nel circondario di Alessandria, infine, si osservava una debole corrente emigratoria diretta verso l'America ed alimentata prin cipalmente da giovani, incoraggiati dalla speranza di ritornare dopo quattro o cinque anni col capitale sufficiente per acquistare un fondo dove lavorare in proprio. Passando ora a considerare la dinamica spaziale e temporale della gran de ondata di emigrazione transoceanica, sulla base dei dati pubblicati dal MAIC, può essere interessante un'analisi a livello circondariale, ma ancor più per zone altimetriche. Sulla base della tab. 8 è possibile osservare che quasi tutti i circondari, seppure con andamenti alterni nel tempo, regi stravano un certo peso sul totale provinciale. Durante il periodo di esplo sione del fenomeno emigratorio, e cioè dai primi del Novecento in poi, il circondario che contribuisce in minor misura è tuttavia quello di Novi, do ve dopo il superamento della crisi dell'attività serica, era stato dato l'avvio
Anni
Acqui
Alessandria
Asti
Casale Monf.to
Novi Ligure
Tortona
575 921 222 208 426 277 165 83 774 781
121 129 91 279 467 344 4 13 351 311 524
378 490 464 475 566 395 3 69 467 107 778
398 769 282 467 683 527 530 544 3 65 440
832 974 330 443 7 17 524 466 548 460 625
16 l 15
123 206 198 123 4 21 32 63 141 263
4 3
a) emigrazione propria:
1886 1887 1892 1893 1896 1897 1898 1899 1900 1901
99 184 91 114 280 109 59 51 65 270
b) emigrazione temporanea:
1886 1887 1892 1893 1896 1897 1898 1899 1900 1901
167 199 177 186 195 260 102 114 140 139
6
58 137
9 5 41 39 118 271
lO 5
58 5
l 14 82
11 16 27
tona questo tipo di emigrazione risultava inconsistente, in quello di Novi si praticava soltanto nella Alta Val Borbera, dove i contadini, a causa dell'in sufficienza delle risorse offerte dall'agricoltura locale, si spingevano verso la pianura fino a raggiungere la Lomellina, nel tempo della mondatura, mie titura e trebbiatura del grano e del riso «per potersi guadagnare poco de naro con molta fatica» 32 • 32 E la stessa Inchiesta aggiungeva: « . . . mangiando malissimo ed essendo trattati come bestie dagli speculatori, ritornano quasi sempre al casolare con febbri». Cfr. Atti della Giun ta per l'inchiesta agraria cit., pp. 748-749. ...
1439
1440
L'emigrazione dal Piemonte sud-orientale tra Ottocento e Novecento
Giuseppe Rocca
Tabella 8 - Valori assoluti e valori percentuali (sul totale provinciale) delle correnti emigrato-
rie originate nei vari circondari della provincia di Alessandria in alcuni anni signz/icativi del periodo 1886-1920 (Fonte: MAIC, Statistica dell'emigrazione italiana, Roma, annate varie) Anni
1886 1 887 1892 1893 1896 1 897 1898 1899 1900 1901 1906 1907 1 9 12 1913 1914 1915 1918 1919 1920
Acqui
266 3 83 268 300 475 369 161 165 205 409 1 .992 1 . 659 1 .33 1 1 .630 692 770 339 1 .768 2 .230
9,8 9,9 14,3 13 ,0 13,9 14,7 7,4 7,4 8,0 9,4 14,0 15,6 1 1 ,6 1 1 ,9 1 1,3 25,0 35,3 38,6 28,4
Alessandria
2 1,7 23 ,8 12,7 9,0 12,7 1 1, 1 7,6 3 ,7 32,4 2 1,2 23 ,9 18,9 25,3 1 8,8 20,5 14,6 19,2 17,6 16,8
591 922 237 208 432 277 165 83 832 918 3 .393 2.011 2.897 2.560 1 .253 452 185 807 1 .3 15
Asti
244 335 289 402 47 1 3 65 445 4 14 452 787 2 .840 2.320 2. 1 89 3 .250 1 .450 795 2 15 1 . 1 12 1 .876
9,0 8,6 15,5 17,5 13,8 14,6 20,4 18,6 17,6 1 8,2 20,0 21,8 19,2 23,8 23,7 25,8 22,4 24,2 23,9
Casale Monf.to
3 82 493 464 484 57 1 43 6 408 467 225 1 .049 2 .807 2.245 2.602 3 .432 1 .653 712 198 543 1 .3 1 8
14,0 12,7 24,8 2 1 ,0 16,8 17,4 18,7 20,9 8,7 24,2 19,8 21,1 22,8 25, 1 27,0 23 , 1 20,6 1 1,8 16,8
Novi Ligure
398 769 282 467 741 532 530 545 379 522 1 . 185 1 . 170 1 . 174 1 .289 502 248 3 170 720
14,6 19,8 15, 1 20,3 2 1 ,8 21,3 24,3 24,4 14,8 12,0 8,3 1 1,0 10,3 9,5 8,2 8,0 0,3 3 ,7 9,2
Tortona
842 979 330 443 7 17 524 470 559 476 652 1 .984 1 .242 1 .23 1 1 .490 570 108 21 1 89 3 84
3 0,9 25,2 17,6 19,2 2 1 ,0 20,9 2 1 ,6 25,0 1 8,5 15,0 14,0 1 1,6 10,8 10,9 9,3 3 ,5 2,2 4,1 4,9
ad un particolare processo di sviluppo dell'industria, rappresentata massicciamente dai rami tessile, alimentare e siderurgico 33• Connotazioni geografiche più interessanti sull'emigrazione del Piemonte sud-orientale emergono tuttavia attraverso la lettura strutturale del territorio su base altimetrica. Infatti, facendo riferimento allo stesso schema ela33 Così, nel 1 913 il ramo tessile occupava 750 addetti presso il «Cotonificio ligure» di Vignole, 720 addetti nel «Cotonificio nazionale», che svolgeva la propria attività con due stabilimenti, uno a Novi ed uno a Serravalle, a cui erano da aggiungere altri 350 addetti presso lo iutificio di Carrosio; l'apparato industriale del Novese, oltre alla presenza di nu merose piccole attività a carattere artigianale, comprendeva poi la «S.A. Carbonifera italia na» (a Novi con 260 addetti), la «Fabbrica italiana di confettura, cioccolato e affini» (150 addetti) e la «S.A. Ferriere» (280 addetti) . Per un'analisi più articolata del fenomeno indu striale nella provincia di Alessandria, si rinvia comunque all'ampio lavoro di G.C. SuBBRERO, Aspetti dell'industrializzazione . cit., capp. II-III. ..
144 1
borato dalla Muttini-Conti per la suddivisione del territorio in zone di montagna, collina e pianura (cfr. tab. 9), si può osservare che i tassi di emi grazione più sostenuti sono quelli registrati dalle zone di montagna, dove si osservano valori particolarmente elevati nei comuni dell'Alta Val Borbera (Cabella, Carrega, Mongiardino, Roccaforte e Rocchetta), abbastanza con sistenti in quelli della Val Curone (Fabbrica, San Sebastiano, Dernice) , mentre più deboli risultano quelli dei comuni dell'Alta Val Lemme (Fra conalto, Voltaggio, Carrosio). E ciò si spiega soprattutto col fatto che le condizioni di maggior povertà si avvertivano proprio nell'Alta Val Borbe ra, completamente isolata sotto il profilo delle comunicazionP4 , mentre nel caso dell'Alta Val Lemme, dove esistevano fin dai tempi più remoti col legamenti stradali che l'allacciavano sia al Novese sia al Genovesato attra verso il passo della Bocchetta, non era mancata anche qualche iniziativa volta a favorire un decollo industriale (come nel caso dello iutificio di Car rosio) e commerciale. Secondo una logica elementare i minori tassi di emigrazione dovrebbero essersi manifestati in pianura; al contrario le zone di pianura mettono in luce (tab. 9) valori leggermente più elevati rispetto a quelli registrati dalla collina, confermando come il predominio della piccola proprietà coltivatri ce nelle zone collinari avesse causato se non altro un certo rallentamento del processo di esodo demografico provocato dalla crisi agraria di fine Ot tocento. Così, nella collina il tasso di emigrazione, fino ai primi anni del Novecento, si mantiene intorno a livelli del 7%o, mentre in pianura, nono stante il manifestarsi di un decollo industriale in corrispondenza di alcuni assi di sviluppo, si registrano tassi (10-1 1%o) leggermente al di sopra di quelli medi provinciali (8%o), proprio perché nelle campagne della piana di Alessandria e di quella di Casale predominava la grande azienda condot ta con l'impiego di salariati, oppure ceduta in affitto, mentre la mezzadria si manifestava soltanto nel caso di piccole dimensioni. Fin dal biennio 1886-87 i maggiori contributi all'emigrazione si registrano nei comuni del l'Alessandrino (Alessandria, Castellazzo Bormida) e del Tortonese (Castel nuovo Scrivia, Tortona, Pontecurone, Sale e Viguzzolo), mentre a partire dai primi anni del Novecento il fenomeno finisce per estendersi a macchia d'olio, coinvolgendo in forte misura anche altri comuni dell'Alessandrino 34 G. RoccA, Popolazione e risorse in Val Borbera. Alcune osservazioni per una compara zione fra presente e passato, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1986, pp. 26-27. Lo stesso stu dio è stato pubblicato anche in «Miscellanea storica ligure», XVI (1984).
1442
Giuseppe Rocca
L'emigrazione dal Piemonte sud-orientale tra Ottocento e Novecento
1443
(Bassignana, Bosco Marengo, Castello d'Annone, Felizzano, Fresonara, Frugarolo, Oviglio, Refrancore, Solero, Predosa), del Casalese (Balzola, Ca sale, Valmacca, Villanova) , del Novese (Basaluzzo) e del Tortonese (Allu vioni Cambiò).
o
�
o
�
li"\ Cl' .-! t-- 00 00 Cl' .--! li"\
'-!i '-!i c--i .--! li"\ li"\ li"\ N
00
o
�
oO
o 00 "' O N .-t OO N '<t
oò ,....; '-!i
.-t O N li"\ N
4 . -· Le correnti emigratorie per aree di destinazione e per posizione profes sionale. Conclusioni. Come si è detto nella premessa, durante i decenni a cavallo tra Ottocento e Novecento l'emigrazione dalla provincia di Alessan dria era diretta soprattutto verso il continente americano, che, tra il 1857 e il 1913 in particolare 35 , assorbe la quasi totalità degli emigranti (tabb. 10- 1 1), con un'incidenza percentuale annua oscillante tra il 78% e il 95 % dell'inte ro fenomeno: la maggior parte di coloro che espatriavano erano diretti in Argentina, anche se a partire dall'anno 1900 si assiste al formarsi di una corrente abbastanza robusta, diretta verso gli Stati Uniti. Non a caso già l'Inchiesta agraria 3 6 , con riferimento all'inizio degli anni Ottanta, denuncia va che la maggior parte degli emigranti che espatriavano dalla provincia di Alessandria con intere famiglie erano contadini diretti in America «colla fi ducia di trovarvi terreno incolto da far fruttare, mediante corrispondenza di un minimo canone per buona serie di anni, così da poter fare notevoli ri sparmi». Assai spesso i contadini erano anche incentivati ad emigrare, per l'effetto di una certa propaganda effettuata attraverso avvisi che apparivano ripetutamente per settimane sui giornali locali: così, nel luglio e nell'agosto del 1876, «L'Avvisatore» 37 riportava un comunicato della Sociedad de im migracion europea de Lima riguardante la concessione gratuita di terreni fertili in Perù, con altri vantaggi considerevoli agli emigranti da parte del governo peruviano, tra cui il passaggio in nave a prezzo molto ridotto. Intorno agli ultimi anni dell'Ottocento, secondo un censimento si era accertato che nella Repubblica argentina e nel Brasile risiedessero ormai oltre due milioni di italiani, su una popolazione complessiva di circa venti milioni di abitanti 38• A partire dal 1914 si assiste comunque ad un improv35 Già nel 1882, il giornale «L'Avvisatore» segnalava che l'emigrazione europea era au mentata di poco, mentre quella extraeuropea era cresciuta assai. Cfr. «L'Avvisatore alessan drino», 18 dic. 1882. 3 6 Atti della Giunta per l'inchiesta agraria cit., fase. II, p. 768. 37 «L'Avvisatore alessandrino», 13 lug. 1876, e numeri successivi. li comunicato era cu rato dai consoli peruviani e dall'agente speciale per tutta l'Europa Louis Mortier, Rue Ju daique 89, Bordeaux. 38 «L'Avvisatore della Provincia», 12-13 ago. 1899. ...
Tabella 10 - Le principali correnti emigratorie dalla provincia di Alessandria per paesi ed aree di destinazione in alcuni anni significativi del periodo 1887-1920 (Fonte: MAIC, Statistica dell'emigrazione italiana, Roma, annate varie) Anni Francia Svizzera Germania Altri paesi europei
1887 1893 1896 1897 1898 1899 1900 1901 1906 1907 1912 1913 1914 1915 1918 1919 1920
170 184 211 106 59 65 305 423 1 .627 1 . 193 1 .327 1 .233 1 .379 1 .37 1 765 2.743 3 . 185
-
16 8 11 42 47 137 27 1 732 633 606 629 557 322 90 241 224
-
3 2 3 3 11 39 40 160 60 111 77 61 20
-
l 12
10 34 29 53 23 34 21 181 235 132 2 12 219 163 99 12 141 253
Europa Argentina
1 80 237 250 173 127 157 502 915 2.754 2.018 2 .256 2 . 158 2 . 1 60 1 .8 12 867 3 . 126 3 .674
3 .458 1 .543 1 .706 1 .479 1 .623 1 .661 1 .393 2.437 5 .566 4.274 5.3 15 5.994 1 .553 457 29 63 1 1 .247
Brasile
67 293 277 585 153 189 218 210 4 15 75 349 238 65 14 8 26 32
USA Altri paesi America Altri paesi extra-europ. americani
72 88 98 148 185 146 359 608 5.066 4.056 3 . 137 4.923 2.060 7 14 34 690 2.753
93 128 60 83 79 65 78 149 324 162 107 124 90 41 10 53 85
3 .690 2.052 3 . 14 1 2 .295 2.040 2.061 2.048 3 .404 1 1.37 1 8.567 8.908 1 1 .279 3 .768 1.226 81 1.400 4.117
11 15 16 35 14 13 20 18 76 62 260 216 192 47 13 63 52
.l». .l». .l».
,....
Totale
3 .881 2.304 3 .407 2.503 2.181 2.23 1 2.570 4.337 14.201 10.647 1 1 .424 13 .653 6. 120 3 .085 961 4.589 7.843
c;')
�·
� �
"' �
c
�
Tabella 1 1 - Le principali correnti emigratori'e dalla provincia di Alessandria per paesi ed aree di destinazione in alcuni anni significativi del periodo 1887-1920 (valori percentuali) (Fonte: MAIC, Statistica dell'emigrazione italiana, Roma, annate varie) Anni Francia
1887 1893 1896 1897 1898 1899 1900 1901 1906 1907 1912 1913 1914 1915 1918 1919 1920
4,4 8,0 6,2 4,2 2 ,7 2 ,9 1 1 ,9 9,8 1 1 ,5 1 1 ,2 1 1 ,6 9,0 22,5 44,4 79,6 59,8 40,6
Svizzera Germania Altri paesi europei -
0,7 0,2 0,5 1 ,9 2,1 5,3 6,2 5,2 5,9 5,3 4,6 9,1 10,4 9,4 5,2 2,8
-
0,1 0,1 0,1 0,1 0,5 1 ,5 0,9 1,1 0,6 1 ,0 0,6 1 ,0 0,7
-
-
0,2
0,2 1,5 0,8 2,1 1,1 1,5 0,8 4,2 1 ,6 1,2 1,9 1,6 2,7 3,2 1,2 3,1 3 ,2
Europa Argentina
4,6 10,3 7,3 6,9 5,8 7,0 19,5 21,1 19,4 18,9 19,8 15,8 35,3 58,7 90,2 68, 1 46,8
89,1 67,0 79,4 59,1 74,4 74,5 54,2 56,2 3 9,2 40,2 46,5 43,9 25,4 14,8 3,0 13,7 15,9
Brasile
1,7 12,7 8, 1 23 ,4 7,0 8,5 8,5 4,9 2,9 0,7 3,1 1,7 1,1 0,5 0,8 0,6 0,4
USA Altri paesi America Altri paesi americani extra-europ.
Totale
0,3 0,6 0,5 1 ,4 0,7 0,6 0,8 0,4 0,5 0,6 2,2 1 ,6 3,1 1 ,6 1 ,4 1 ,4 0,7
100 100 100 1 00 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100
1,9 3,8 2,9 5,9 8,5 6,5 14,0 14,0 35,7 38,1 27,5 36,1 33,6 23 , 1 3,5 15,0 35,1
2,4 5,6 1,8 3 ,3 3,6 2,9 3,0 3 ,4 2,3 1,5 0,9 0,9 1,5 1,3 1,1 1,2 1,1
95, 1 89,1 92,2 91,7 93,5 92,4 79,7 78,5 80, 1 80,5 78,0 82,6 61,6 39,7 8,4 30,5 52,5
t-<
�' o<; · N
;:;; Ci • ;:,: "'
� ...... '\:1
1;;· �c
;:,: .... "' "' �
"i'c ...
1;; · ;:,:
l;:' � .... ;:;;
�
� ;:,: Cl' "'
� �
"' � ;:,: ....
c
.l». .l». I..Jl
,....
1446
Giuseppe Rocca
L'emigrazione dal Piemonte sud-orientale tra Ottocento e Novecento
viso calo della corrente diretta verso l'America del Sud, in conseguenza di una crisi generale che aveva coinvolto tali paesi. Al riguardo «L'Avvisat.o, re» 39 rende noto che «nella Repubblica argentina le condizioni del mercato del lavoro continuano ad essere gravissime. Anche per l'Uruguay il Segre tariato provinciale dell'emigrazione segnala lo spettacolo della miseria che offre la città di Montevideo, dove migliaia di operai disoccupati soffrono la fame e la legazione d'Italia è assediata da connazionali bisognosi». Si concludono queste brevi note preliminari con alcuni cenni alla posi zione professionale degli emigranti, ricordando che, sempre all'inizio degli anni Ottanta, l'Inchiesta agraria 40 segnalava come il maggior contingente fosse dato da agricoltori, contadini e artigiani, seguiti in numero scarsissi mo dai piccoli proprietari, che espatriavano però soltanto temporaneamen te, e cioè negli anni caratterizzati da cattivi raccolti. La stessa fonte rilevava invece che l'emigrazione permanente era alimentata soprattutto dagli eser centi arti e mestieri, nonché da braccianti. In particolare, nel circondario di Acqui era assai frequente una emigrazione di contadine dirette in Fran cia 4 1 , soprattutto a Tolone, dove erano assai ricercate per lo svolgimento dell'attività di nutrici: questo lavoro permetteva loro di ricavare una retri buzione intorno alle 70-80 lire mensili, oltre l'alloggio ed il vitto. A dimo strazione del fatto che tale mercede fosse da ritenere vantaggiosa, l'Inchie sta osservava: «Dopo un anno circa ritornano in patria, fornite di un pecu lio più che discreto e tale da invogliare molte altre donne a seguire la stessa via. Resta con ciò spiegata la cifra abbastanza considerevole di femmine (per lo più contadine) che si osserva nei prospetti dell'emigrazione per la Francia». Al contrario, «L'Avvisatore», già nel 1878 42 sottolineava come l'emigrazione diretta in Svizzera fosse da sconsigliare ai contadini e mura tori, in quanto lo scarseggiare dei lavori pubblici aveva ridotto senza lavoro ed in condizioni miserevoli gli operai italiani che si trovavano nella Repub blica elvetica. E anche un altro comunicato de «L'Avvisatore», nel settem bre del 1878 43 rilevava come il rappresentante italiano in Brasile avesse do-
vuto finanziare il rimpatrio di quaranta famiglie italiane, che, ingannate dal la «buona fede» degli agenti di emigrazione, si erano «ridotte in così squal lida miseria, da non desiderare di meglio che il ritorno in patria». Anche la Statistica dell'emigrazione elaborata dal MAIC (tab. 12) eviden zia come la corrente più vigorosa fosse quella alimentata dagli addetti all'a gricoltura. E ciò, nonostante tale flusso mostri la tendenza, soprattutto do po il 1906, ad affievolirsi in temini di valori percentuali sul totale degli emi granti, rimpiazzato sia da correnti sempre più robuste di artigiani, operai, addetti al commercio, ai trasporti e ai lavori domestici, sia da correnti ben più deboli, alimentate da emigranti specializzati in altri mestieri (professio ni liberali, artisti, musicisti, disegnatori, ecc.). Per concludere, è comunque da osservare che questa grande ondata emi gratoria, manifestatasi nel Piemonte sud-orientale tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, non è certamente servita, se non in parte, a risolvere i problemi di equilibrio tra popolazione e risorse, in quanto la pressione demografica nelle campagne della provincia di Alessandria di al lora continua a mantenersi elevata, soprattutto in relazione alla crescente precarietà delle condizioni di vita, causata dall'avvento di fenomeni con giunturali negativi dovuti principalmente al diffondersi della fillossera e al la crisi dell'attività serica. Non a caso, anche durante i decenni successivi al periodo considerato in questo studio, si assisterà, seppure con vicende al terne, al manifestarsi di correnti d'emigrazione dirette soprattutto verso i paesi dell'America latina, e ciò fintantoché il decollo economico del nascen te triangolo industriale, dal secondo dopoguerra in poi, soprattutto a par tire dagli anni Cinquanta, non svolgerà una funzione di attrazione nel ri chiamare mano d'opera locale e nazionale capace di compensare e di annul lare completamente la convenienza all'espatrio 44•
39 40 4!
1447
Ibid. , 19 dic. 1914. Atti della Giunta per l'inchiesta agraria... cit., pp. 771-772.
A conferma di ciò, anche i rapporti compilati dagli agenti diplomatici e consolari se gnalano come la provincia di Cuneo e quella di Alessandria avessero la prerogativa di offrire le nutrici a Tolone. Cfr. Mi:NISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, Emigrazione e colonie. Raccolta di rap porti degli agenti diplomatici e consolari, l, Roma 1903 , p. 132. 42 «L'Avvisatore alessandrino», 15 feb. 1877. 43 Ibid., 7 set. 1878.
44 I.N. RoNCELLI, L'emigrazione italiana verso l'America latina nel secondo dopoguerra (1945-60), in «Studi e ricerche di geografia», X (1987), p. 13 1. Cfr. anche V. RAPETII, Uo mim; collina e vigneto.. . cit., pp. 1 13-1 14.
1448
Giuseppe Rocca
APPENDICE
'<t '<t lf"\ '.O t"- .--< OO lf"\ N OO r-- '.0 0 '<!" 0'- 00 0 '<I" r<"\ lf"\ '.O lf"\ N <'"\ '<t '.O .--< OO N O'. lf"\ fl"\ 0'. .--< N lf"\ OO O N
..,.Z ...i <'i ..,.Z <'i o\ o\ <'i v-\ <'i ...... ......
..f r-:
� 06 � � � cs òèl a6 cs 8 gj � 8 ......
.--< '.0 '.0 0'-
......
�
t"- lf"\ <'"\ 0'.
�
...-<
0'- fl"\ .-< '<!" O N 00 <'"\ 00 0'- N '.O '.O <'"\ '.0 00 ...0 .-< '.0 00 00 <'"\ 0'. <'"\ 0 0 N N .-< <'"\ N N <'"\ <'"\
.-< fl"\ OO O '.O lf"\ 00 0'- lf"\ 0'- lf"\ lf"\ N
� � N. v\ v\ -.D a::oo" ,-\ a::oò � v\ T"""'' T"""'' ('/'\ N ?'""''
N <'"\ lf"\ N lf"\ 00 0'. .-< '<!" 0'. 00 .-< 0'. • • • . '<t N N N
,_;- ,-\ ,-\
<"'f
,-\ ..0 ,-\ ,-\ v\
N N t"- t"- t"- <'"\ lf"\ 0 00 0 <'"\ N O'. • N ...-< ...-< ...-<
,-\ � ..0 v\ -.6 r-.:' O v\ ,-\ OÒ
,-\ �
0'- lf"\ O fl"\ .-< N r-- '.0 .-< t"- N lf"\ <'"\ 00 '-.D OO ....... T"""'' t.r\ 1""""1 --t OO T"""'' r- lf"\ -.:;:f'" <'"\ N N O'. lf"\ 00 .-< 0'.
'<t '<I" <'"\ '<!" OO N N ...O .-< fl"\ lf"\ '.0 0
.§
t"- lf"\ 0'- lf"\ N '.O OO '.O t"- OO t"- .-< 00 r-- r-- ...0 0'- '.0 00 '.0 '.0 .-< 00 fl"\ '.0 .-< '.O .-< lf"\ .-< lf"\ 0'- lf"\ "'
O O '<!" N t"- <'"\ 00 0'- t"- lf"\ '<!" O ...-< • " . N r-N
·t:: o ti! ....
0'- '<t '<!" OO fl"\ .--< '.O '.O lf"\ <'"\ O OO t" O N <'"\ lf"\ '<l" lf"\ <'"\ <'"\ lf"\ 0 <'"\ 00 '<t T"""'' M T"""'' N f'-. 1"--T"""'' tr\ lt'\ 1""""1
� .......
·:p u u <'!
...-< ...-<
� f'!
...-< ...-<
�
bJl
<!:!
'E
�
1'-: .......
CX? Ir)
.... !=Q
·t:: o .±:: o u · t::
� "<f; ....... .......
·�
O '.O '<!" OO lf"\ OO O lf"\ '<!" '.0 '.0 0'- lf"\ 0 0 0'. <'"\ <'"\ 00 N lf"\ '<t '.0 .-< 0 0'. ...0 .-< 0 '<!"
...., O '<t '<t fl"\ .-< lf"\ N r-- 0 � <'i ...i ...i <'i aò v-\ � v-\ <'i Q
� ·-
t;
...$1 � ....
;:::. �
...i <'i
N" «""N" v\ oò a o" .....<.....<N" o" «"� � 1""""1
T"""i
T"""'' T"""'' M ,...-I f'I'\ N N N
1""""1
�
.......
v\ r-.:' ..0 oO ,_;- ,-\ � � r-.:' ....... ....... .......
lf"\ '.0 0'. '.0 0'- 0 '<!" N '.O .-< '.O r-- lf"\ ...-< ...-< ...-<
«"1 -.D v\ -.D v\ oo o" o" o" � «""� r-.:-
ARncou suL FENOMENO MIGRAToruo
La legge sul!)emigrazione È insipienza o sistema per deludere la buona fede? Una legge sull'emigrazione? Dopo vent'anni dalla formazione del Regno d'Italia, e dopo circa trenta dacché Cavour tracciando il suo programma di governo, aveva detto, che dopo l'unità politica, avrebbe rivolto tutte le sue cure allo sviluppo agrico lo, unica fonte di grandezza; dopo che Cobden aveva designato il sole a Massimo d'Azeglio, come la sola macchina che utilizzare dovesse l'Italia, i nostri uomini del pubblico regime, si avvidero che nella campagna le cose si mettevano male e v'erano molti che soffrivano. Che si fece? Un'inchiesta agraria. Bastava interpellare le cifre di produzione e di importazione le quali avrebbero detto, che in questo giardino d'Europa, circa dieci milioni di cittadini, mancavano non solo della carne, e del vino, ma anche del pa ne, e per conseguente deduzione avrebbero potuto stabilire, che se v'era pellagra, emigrazione, crisi, è perché mancava l'alimentazione. Ma certe ci fre per chi - come i nostri uomini di governo - è educato alla teoria che nel regime politico stia il benessere dei popoli, non si sanno leggere ed in vece di trarne utili deduzioni che condurrebbero direttamente ad efficaci provvedimenti economici si studiano di perfezionarsi nelle raffinate mali zie della lotta parlamentare, nella quale il sottile accorgimento maschera la più volgare ipocrisia, che sempre trionfa, sfibrando le coscienze ed il sen timento morale, potente salvaguardia contro la corruzione. Ciò è grottesco, ma è vero.
Giuseppe Rocca
L'emigrazione del Piemonte sud-orientale tra Ottocento e Novecento
Si spesero tracento e cinquanta mila lire, ed in sette anni l'inchiesta .fu fatta. Lavoro di Sisifo ! E risultò che v'era pellagra, emigrazione e cris�, · e tuttociò perché l'ettaro italiano, non produceva che una media di dieci et tolitri coltivato a frumento e quattordici a vino. Ed una tale conclusione avrebbe potuto indurre allo studio di migliora menti agricoli che avrebbero aumentato la media di produzione, ma il pre sidente della commissione dell'inchiesta conte Stefano Iacini, aveva senten ziato che le balze delle nostre colline sono di una improduttività invincibile, e quindi si credette opportuno di rinunziare ad ogni tentativo, consigliando la trasformazione delle colture, che imporrebbe l'impiego enorme di capi tale, che non si ha. Ma nulla si propose per modificare le condizioni eco nomiche ed intellettuali in fatto di agricoltura, dei nostri lavoratori, princi pale via per giungere a qualche cosa di utile e di concreto. L'esempio del Chiavarese, dove le balze dell'Appennino sono d'una pro duttività ammirabile e dove ammirevoli sono i lavori dell'uomo per gli emendamenti del terreno, e l'oasi alpestre di Basilea in Svizzera, ed il Bel gio, e l'Olanda e la Germania, avrebbero dovuto convincere lo Iacini del l' opposto di quanto così inconsultamente asseriva, ma è lecito credere ch'e gli ignorasse queste ed altre cose in fatto di agricoltura, per cui ben meri tava il posto di presidente dell'inchiesta agraria. Ah ! noi abbiamo la pellagra? Ebbene vi daremo un codice sanitario. Ab biamo la crisi? il bisogno del credito? Faremo noi una legge che istituirà il credito agrario, mercé cui potrete impegnare i vostri prodotti prima di pro durli o gli attrezzi con cui lavorare il terreno consumandone prima gran parte per perizie e pratiche burocratiche. Abbiamo l'emigrazione? Eccovi un'altra legge. Tu, povero ilota, sei tornato dai dolori della pellagra? E perché non leg gi questo articolo di codice? Abbi fede e tu sarai guarito. Eppoi abbiamo fatto di più. Abbiamo aperto concorsi per torrefare il mais ed il buon abate Anelli ci darà i suoi forni, ma bada che se tu ti lagnerai che le abitazioni a te assegnate dai ricchi proprietari nei loro vasti ed incolti latifondi sono mal sane e che hai fame, ti metteremo a dovere con una compagnia di soldati. Tu hai bisogno di credito? Eccoti una legge. li credito è stabilito. Perché devi sapere che l'onestà ed il lavoro intelligente, non ci abbisognano per sviluppare il credito; noi con un articolo di codice si crea ciò che si vuo le. Tu sei onesto, laborioso, intelligente, ma noi ci garantiremo coi tuoi at trezzi e i tuoi prodotti. Ah ! tu emigri? Eccoti un'altra legge che ti salverà dagli artigli dei rapaci avvoltoi che si chiamano agenti, persone senz'arte né parte, che noi lascia-
mo troppo liberamente circolare, perché intenti a dare la caccia ai patrioti avversi al sistema politico, nulla facendo per impedire che venissero a sni darti dal tuo paesello per truffarti quelle poche lire che ti rimanevano; ora se vuoi emigrare puoi farlo liberamente, sempre quando a noi piaccia. Non è tuttociò grottesco? E insapienza o sistema per deludere la buona fede? E tu, povero lavoratore, puoi intonare il lamento di Geremia. Ti hanno confiscato il pane colle dogane ed i dazii consumo per proteggere delle lon tane terre ave la verginità del suolo non ha duopo della scienza, per tema che tu non possa più alimentare l'esercito permanente, mostro immane e famelico, per tema che la tua miseria si ritorca su loro, colla mancanza del tuo lavoro, vorrebbero anche impedirti il duolo sconfortante dell'emi grazione, obbligandoti ad una lenta agonia. Ogni emigrante dell'età media di anni venticinque, costò al suolo natio, non meno di cinque mila; ne partono all'anno quattrocentomila. È un ca pitale-lavoro del valore di un miliardo all'anno che va ad arricchire un'altra terra. Ogni uomo col suo lavoro intelligente, può produrre, in un anno, un valore netto di lire duemila; ed è quindi una perdita annuale di reddito a danno del nativo suolo di ottocento milioni. Queste cifre dovrebbero esse re meditate da coloro nelle cui mani è riposto il pubblico bene e vedrebbe ro quanto c'è di grottesco nelle proposte leggi, con cui se il pudore non li trattenesse, vorrebbero persino cancellare la libertà individuale. Qual v'ha dolore che possa uguagliare quello dell'abbandono del paese nativo? Triesete è il ricordo in lontana terra, degli amati parenti, delle balze native, ave ogni pianta, ogni convalle, ogni ruscelletto, ha una memoria ca ra, ed ave dall'umile cimitero sorge la voce del padre o della madre come mesto lamento d'un eterno addio ! Oh! perché invece d'una grottesca legge, una voce non sorge a dirti: No, non abbandonare il tuo squallido abituro, poiché esso avrà per te sorriso e gioie ! No, non abbandonare il luogo dove hai tutte le più care memorie della vita, ché esse ti daran conforto e quiete! IL terreno del tuo paese può darti quel pane che oggi ti manca; esso può alimentare una popolazio ne doppiamente numerosa di quella che siamo, e il passato insegna che la natura è così perfettamente perequata, che coll'aumento della popolazione saprà dare alla scienza mezzi tali da ottenere dai suoi agenti di produzione quanto abbisogna e mezzi rapidi di comunicazione da poter trasportare in brevissimo tempo ciò che in altra ragione può essere deficiente. No, non partire, il tuo benessere dipende da te, dal tuo lavoro intelligente. Sulla stessa superficie coltivata a campo, coi mezzi attuali della scienza puoi tri plicare i prodotti ed aver pane per 50 milioni di abitanti, e non siamo che
1450
145 1
T i
1452
Giuseppe Rocca
L'emigrazione del Piemonte sud-orientale tra Ottocento e Novecento
trenta; su quella coltivata a vigna puoi duplicare la produzione e fornire la serenità d'animo ai tetri fratelli delle nordiche regioni; i tuoi pascoli e prati possono mantenere una quantità di bestiamo cinque volta superiore all'at tuale ! No, non partire, è splendido il sole del tuo dolce paese, ed il suo raggio fecondo di vita può darti quel sorriso, che spegnerà per sempre nel tuo cuore la febbre della nostalgia appena varcati i marosi dell'Atlantico. È insipienza o sistema per deludere la buona fede? Se è insipienza, sorgi ed insegna; ma se si vuole deludere la tua buona fede, per mantenerti incatenato schiavo, spezza i tuoi ceppi e novello Erco le purga le stalle d' Augia. Gaspare Bonzi
Tale crescendo appare vie più grave se si pon mente che l'aumento an nuo della popolazione nel Regno è dimostrato dalla statistica variare dal 6,50 al 7 per mille. Per la qual cosa, se moltiplicate 1,72 per quattro, ossia se supponete che l'emigrazione del primo trimestre di quest'anno si man tenga in eguali proporzioni negli altri nove mesi, voi avrete la cifra di 6,88, la quale vi dirà che tutto l'aumento della popolazione viene assorbito dall'emigrazione! Nel Veneto poi nelle Calabrie, nella Basilicata, negli Abruzzi, paesi mag giormente infestati da questa piaga, l'emigrazione, continuando nella misu ra presente, soverchierà di due o tre volte l'aumento della popolazione; os sia, in altre parole, per quelle desolate regioni comincierà lo spopolamento, preludio della morte. E qual meraviglia? Oramai è dimostrato che coll'agricoltura non si vive più in Italia. La coltivazione del grano non è rimuneratrice, l'allevamento del bestiame nemmeno, la produzione del vino men che meno. Fino ad un anno fa, il vino era bensì la ricchezza di molte provincie; ma ora le cose sono cambiate.
(«L'Avvisatore alessandrino», 5 marzo 1888, anno XXXVI, n. 28)
La miseria e la emigrazione in Italia Da una informazione, pubblicata dalla Direzione generale della statisti ca, risulta che nel primo trimestre di quest'anno ben 49.950 furono gli emi granti, che lasciarono l'Italia in cerca di suolo meno ingrato, che dia loro modo di vivere coi sudori della propria fronte. Nel primo trimestre del 1887 gli emigranti furono 28.161; abbiamo dun que, nel periodo corrispondente di quest'anno, un aumento di 2 1 .789 infe lici, che fuggirono dalla patria ove morivano di fame. Il Veneto, miserrima fra le regioni italiane, avanza di gran lunga tutte le altre in questa dolorosa statistica. Dei 49.950 espatriati, appartengono alle provincie venete bel 19.361, ossia il 40 per cento circa del numero totale degli emigrati. Vengono poi la Campania con 8. 176, gli Abruzzi e il Molise con 4.867, le Calabrie con 3 .995, la Lombardia con 3 .782, la Basilicata con 2.624, il Piemonte con 1 .863 , la Liguria con 1 .3 14, la Toscana con 1 .216, la Sicilia con 1 . 163, l'Emilia con 702, le Marche e l'Umbria con 487, le Puglie con 400. Le altre regioni non diedero contingente alcuno all'emigrazione. Se volete sapere meglio che cosa queste cifre significhino, vi diremo che il r�pporto medio degli emigranti e di 1,72 per mille abitanti in tutto il Re gno. Ma nel Veneto ogni 1 .000 abitanti si ebbero quest'anno ben 6,72 emi granti, nella Basilicata 4,80, nelle Calabrie 3 , 12, negli Abruzzi e Molise 3 ,5 1 , ecc. ecc. Invece nel 1887 il rapporto medio era stato di 0,97 per mil le. Siamo dunque in un crescendo spaventoso.
1453
* * *
Il «Popolo romano» non è molto, scriveva: "La crisi vinicola è grave e quel che è peggio, non offre facilità di rimedio, giacché il guaio sta nel fat to che si è sviluppata negli ultimi anni la produzione, senza assicurarsi il materiale per conservare il vino, nel caso d'una crisi, oltre l'annata". Il che, in altre parole, significa che l'uva già comincia a maturare e che in molte provincie, specialmente dell'Italia meridionale, dove le cantine sono piene, non sia sa proprio che cosa fare del nuovo raccolto. In Sardegna, dove il vino vale due soldi al litro, si mandano a pascolare le mandrie nelle vigne, perché dell'uva non sanno che farsene. La miseria, che da tale stato di cose deriverà, difficilmente si può imma ginare. I giornali già hanno riferito dell'incredibile miseria in cui versano talune provincie, come Catania, Potenza, Messina, ecc. Ora la «Tribuna», parlan do della Calabria, scrive: "Il momento è dei più gravi. Io vedo questa pro vincia nobilissima dibattersi nelle convulsioni d'una crisi terribile: crisi eco nomica, crisi industriale, crisi agraria. Vedo l'agricoltura agonizzare, con dannata senza misericordia. I contadini emigrare a centinaia. Paesi interi deserti. La mano d'opera mancare, la proprietà estinguersi. Nessun avveni. re, nessuna nsorsa" . Informazioni attendibili ci mettono in grado di giudicare che le condizioni
Giuseppe Rocca
L'emigrazione del Piemonte sud-orientale tra Ottocento e Novecento
delle campagne nel Veneto non siena punto migliori. Colà le tasse gravosis sime schiacciano l'agricoltura, senza che la fertilità del suolo, fatte rare �cce zioni, possa gareggiare nemmeno lontano coi campi della Lombardia, del Bolognese e della Toscana. Alla peronospera, che fa strage delle uve, con vien quest'anno aggiungere le terribili grandinate, che desolarono le provin cie di Treviso, di Venezia e di Padova, e l'ostinata siccità che recò non lievi danni al Polesine. La miseria dunque cresce a dismisura anche nel Veneto e l'appressarsi dell'inverno è guardato da tutti con un senso di terrore. Per la qual cosa si hanno mille motivi a credere che l'emigrazione, invece di scemare, aumenterà nell'autunno e nll'inverno prossimo in tutta quasi l'Italia. L'impoverimento del paese non potrebbe essere segnato da un ba rometro più esatto di questo. La sola fame fa fuggire i contadini dal loro casolare e dal loro campicello, e il crescere di quest'esodo triste non deno ta altro che il crescere della inopia universale. E con questo triste quadro dinanzi agli occhi, i nostri governanti sogna no la politica coloniale, che assorbe milioni a centinaia: e sognano la poli tica coloniale, mentre in casa nostra abbiamo sterminate lande lasciate alla mercé di Dio, che coltivate, potrebbero dare lavoro e pane a migliaia di famiglie. Sotto i moderati si stava male: vennero i progressisti e non si sta meglio. Ma quale governo deve desiderare ed invocare il popolo adunque, per to gliersi dalla miseria che lo uccide? . . . Quello del dispotismo e dei preti, di esecrata memoria?
E diciamo inesplicabile la condotta del governo, perché mentre da un lato gli imbarchi si facevano alla luce del sole ed erano strombazzati con réclame tutta americana i favolosi vantaggi che gli emigranti avrebbero tro vati al Chili, egli dall'altro lato doveva conoscere - per mezzo dei suoi consoli che paga all'estero - la deplorevoli condizioni di quel paese. Abbiamo visto in questi giorni lettere di alessandrini che dal Chili scri vono ai loro cari: in esse, si narrano cose desolanti. È la miseria, è la fame, è la disperazione che li travaglia al presente, senza un raggio di speranza per l'avvenire! In sì tristi contingenze quali provvedimenti intende adottare il governo a sollievo di tanti disgraziati? Una cosa dovrebbe fare: provvedere pel loro rimpatrio. Sarebbe azione degna di governo civile. A corroborare quanto abbiam suesposto, vogliamo oggi pubblicare nella sua integrità la seguente lettera che ci consegnò Guasco Alberto, di Solero, il quale tornato da pochi giorni dal Chili, può parlare con cognizione di causa di quell'infausta plaga.
1454
(«L'Avvisatore Alessandrino», 2 agosto 1888, anno
XXXVI,
n. 90)
Vemigrazione al Chili
È questo un tasto che vibra note dolorose: ma ad onta di ciò, anzi, per ciò appunto è necessario venga dalla stampa. grande e piccola, toccato, af finché il paese sia chiaramente edotto della verità delle cose. Se alcun tempo fa qualche buona speranza era ancor lecito concepire, ora le notizie che dal Chili giungono sono tali da togliere ogni illusione sul lo stato miserando di quel paese e di quei nostri connazionali che, o stimo lati dalla fame o da bramosia di fortuna, lasciarono la patria per recarsi in quelle lontane, inospitali regioni. E queste notizie rendono davvero inseplicabile la condotta del governo italiano che non ha saputo impedire la rovina di tante famiglie.
1455
Alessandria, 1 6 settembre 1980 Egregio sig. Direttore Interesso la squisita di lei cortesia ad inserire nel pregiato suo giornale quanto in appresso, che fa seguito ad una mia precedente relazione stata pubblicata il 3 corrente nel «Corriere astigiano». Sempre autorizzato verbalmente dall'egregio signor Console di Valparai so di strombazzare ai quattro venti, appena sarei giunto in Italia, che i miei connazionali si pigliano ben guarda di recarsi al Chili (parole testuali pro ferite dal Console di Valparaiso) mi valgo dell'accreditto di lei giornale per manifestare al pubblico, il rimanente delle notizie importantissime riguardo al Chili ; che per mera dimenticanza omisi di riferire al direttore del «Cor riere astigiano». Anzitutto dirò che il territorio è vastissimo e si può dire quasi spopolato perché conta soli 3 milioni e 400 mila abitanti circa. li governo chileno ol tre all'essere aggravato da debiti è povero; prova luminosa ne sia che all'e poca dell'arrivo della prima spedizione di emigranti partita da Genova il 5 aprile u.s. esso non era in grado di fornire neppure in parte, ai tanti con tadini italiani che ne facevano richiesta, gli attrezzi agricoli ed il resto ne cessario per la coltivazione dei suoi ubertosissimi terreni. Tutti i fondi che possedeva negli anni scorsi li impiegò si può dire in maggior parte nella costruzione della linea ferroviaria da Talchequano a Valparaiso.
1456
Giuseppe Rocca
L'emigrazione del Piemonte sud-orientale tra Ottocento e Novecento
E dò lo dimostra il lusso sfolgoreggiante dei vagoni ed in pardcolar mo do, della locomotive. Duolmi il dirlo, ma la verità non vuole silenzio. Gli abitanti tutti indistintamente appartenenti al ceto degli spostati sono in quotidiana decadenza. Entrano negli Almacen, o spacci di bevante alcooliche, e bevono finché cadono a terra. Non potendo pagare l'importo delle non poche bevande trangugiate (distruzione totale della loro esistenza) ricorrono alla vendita al Hquorista delle vestimenta che H copre, rimanendo solo coperti dalle mutande o dai calzoni.. . , forse per un po' di rispetto al pudore. Gli italiani residenti in quella lontanissima terra, sono molto mal veduti da siffatto stampo di gente a tal segno, che vengono molestati ed insultati sul lavoro, appunto perché essi sono dal lavoro nimicissimi. Lo stretto di Magellano presenta qualche cosa di imponente e pittore sco. Difficile assai è ai naviganti in moltissimi punti. Non esiste coltivazione di sorta. Alle falde delle montagne, che sono quasi tutte d'una media altezza, primeggia il pino di quella regione. Il ter reno è fecondo, ed in complesso renderebbe il triplo del nostro, se fosse ben coltivato, ma dò non può essere, perché abitato solo da selvaggi. Da persone europee dimoranti in Valparasio, abbastanza altolocate, sep pi, e me ne accorsi pur io, che il governo chileno mandò ed insistette nella richiesta di emigranti non tanto per motivo dello spopolamento, ma bensì perché lo vede in diminuzione a tal punto da far temere di restare neppur più con la quarta parte della popolazione. Ringraziandola distintamente ho l'onore di dichiararmi colla massima stima. Della S.V. Ill.a Suo devot. Alberto Guasco
dell'Unione agli stranieri idioti, pazzi, infermi, poveri o che possano cadere a carico della pubblica benefidenza, affetti da malattie nauseanti o perico lose per motivo di contagio, condannati per reati infamanti, o trasgressioni che implicano turpitudine morale, ai poligami ed ai lavoratori arruolati per contratto sia esso scritto, verbale o sottinteso, o che abbiano ricevuto da naro da altri come caparra di lavoro. È parimenti vietato l'ingresso nel territorio dell'Unione agli stranieri, che vi giungono con biglietto di passaggio pagato con danaro di altri o che sono stati assistiti da altri per espatriare per l'America, a meno che non sia dimo strato in modo soddisfacente, in seguito di speciale inchiesta, che tali stra nieri non si trovano in una delle suaccennate condizioni. La nuova legge proibisce di assistere o incoraggiare la importazione o immigrazione di stranieri a mezzo di avvisi stampati pubblicati all'estero. Gli stranieri entrati nel territorio federale contro il disposto della legge vengono immediatamente respinti alla nave, che li portò, se sia possibile. Gli stranieri entrati nel territorio federale contro il disposto della legge possono sempre per un anno dal loro ingresso essere respinti, a spese di coloro che H portarono, o dell'Unione, se non sia possibile a spese dei pri mi. Gli stranieri poi, che entro l'anno dall'arrivo divengono di pubblico carico per cause esistenti prima del loro ingresso, saranno considerati quali stranieri venuti contro il divieto della legge e saranno respinti nei modi so vrindicati. Queste disposizioni ed altre ancora della stessa importanza, sono circon date di pene severe e di multe enormi e la nuova legge sarà rigorosissima e applicata senza eccezione alcuna. Dal ministero degli Interni si diramò una circolare colla quale si avver tono i prefetti di comunicare alle agenzie di emigrazione le disposizioni se verissime della nuova legge degli Stati Uniti.
(«L'Avvisatore alessandrino», 18 settembre 1890, anno XXXVIII, n. 1 1 1)
L'émigrazione in America Il
Congresso degli Stati Uniti dell'America del Nord il 26 febbraio ap provò una nuova legge sull'emigrazione, la quale tende ad assottigliare le correnti emigratorie agli Stati Uniti. Per gli effetti di codesta legge non è permesso l'ingresso nel Territorio
1457
(«L'avvisatore alessandrino», 4 giugno 1891, anno XXXIX, n. 65)
Gli Italiani all'estero In questi giorni, in cui i dolorosi fatti di Zurigo e d'America, sollevano tante recriminazioni in Italia, e invitano gli studiosi a indagare, ancora una volta, il grande fenomeno della emigrazione, e a ricercare le cause della cat tiva reputazione che gli italiani emigrati, godono all'estero, non saranno senza interesse i seguenti cenni sulla nostra emigrazione in America.
1459
Giuseppe Rocca
L'emigrazione del Piemonte sud-orientale tra Ottocento e Novecento
numero totale degli italiani sbarcati in America dal 1821 al 1895 è di 700.000 ripartiati così: . Dal 182 1 al 1830, 408; dal 183 1 al 184 1, 2.253 ; da 1841 al 1 850, 1 . 870; dal 185 1 al 3 1 dicembre 1860, 9.23 1 ; dal lo gennaio 1861 al 30 giugno 1870, 1 1 .728; negli fiscali (/isca! years) 187 1 - 1 880, 55.759; negli anni fiscali 188 1 -1890, 3 07.309; negli anni fiscali 1891-1893 , 2 1 1 . 107, nel 1894, 39.927, nel 1895, 44.003 .
pur troppo, la maggior parte dei nostri connazionali emigranti, pare non lo sia ! È triste doverno confessare, ma è così. Più che imprecare, od accasciarci - retoricamente sempre - varrebbe renderei migliori!
1458 n
Quanto ai luoghi di destinazione degli emigranti italiani, un'accurata sta tistica nord-americana ci dà, per l'anno fiscale 1893 : Baltimora (Maryland) 54, Boston e Charlestow (Massachussets) 17, New Orleans (Lousiana) 2.404, New Yok 70. 178, Philadelphia (Pennsylvania) 243 , Puget Sound (Washington) 3 , Sal Diego (California) 17. A proposito poi delle nostre condizioni morali, e della riputazione che laggiù godiamo, sono pur troppo tristamente eloquenti le parole pronun ciate in una sua conferenza sull'argomento, dall'illustre Giacosa: "Nell'estimazione del popolo americano, è vano illudersi, la nostra emigrazione tiene il terz'ultimo posto, perché dopo gl'italiani non vi sono che i cinesi e i negri. E la ragione di questo disprezzo si spiega col fatto che gl'italiani vivono laggiù sordidamente, compiendo atti inauditi di avarizia, rinunciando, non dico ai como di, ma alle prime necessità della vita, sparagnando, sparagnando sempre. Ora, questa sordidezza degli italiani, che pur guadagnando da due a quattro dollari al gioro e spendono forse una lira o una lira e mezza, è appunto ciò che li abbassa agli occhi degli americani, che agli agi della vita non rinunziano. L'ame ricano lavora tutto il giorno, ma alla sera, nelle ore di riposo, egli vuoi godere del benessere dell'esistenza. L'italiano, invece, salvo poche eccezioni in persone di condizione più elevata, non si fa scrupolo di assoggettarsi alle più dure privazio ni, pur di risparmiare: lavora, sì, ma vive nella miseria e nell'abbiezione. I frutti dei risparmi dei nostri connazionali agli Stati Uniti sono sorgente di pro sperità per l'Italia; ma questo risparmio è causa di troppo evidenti privazioni so stenute dagli operai italiani, in un paese dove s 'intende che le economie ed il ri sparmio debbono seguire all'agiatezza, non alla miseria. Ed è per questo che gli americani considerano la maggior parte degli italiani come uomini appartenenti ad una razza degenerata od inferiore; quanto a quelli - e non sono molti - che agli agi della vita non rinunziano, per i figli dello Zio Sam non sono più italiani; sono dei loro, sono americani! "
Ed è un italiano che scrive! ! ! E poi ci si stupisce, se ci usano delle soperchierie, delle violenze ! La prima condizione per essere rispettati, è l'essere degni di rispetto, e
(«L'Avvisatore della provincia», 15-16 agosto 1896, anno XLIV, n. 32)
L'emigrazione italz'ana. Operai italz'ani nel Transvaal (Rapporto del cav. A. Raybaudi Massiglia, regio console in Pretoria) Le previsioni enunciate nei vari miei rapporti si sono pur troppo avve rate. I valori di borsa precipitarono; gli affari di qualsivoglia natura sono arenati; quei nostri operai i quali, malgrado i moniti ricevuti, vollero a pre ferenza ascoltare certe corrispondenze di giornali, si sono trovati per la maggior parte nell'alternativa di rimpatriare, oppure di lavorare per un toz zo di pane, specie quelli che non avevano un mestiere determinato. Calcolo a più di un milione di lire nostre le perdite subite in questi pochi mesi dagli operai piemontesi e liguri, ché il viaggio di andata e ritorno, sia pure intrapreso nel modo più economico, non si può effettuare a meno di 900 franchi, mentre dall'altro lato il prezzo minimo per vitto e alloggio è di quattro scellini al giorno. La corrente pare ora interrotta o ridotta a minimi termini, grazie alle let tere inviate ai congiunti ed amici dagli ultimi venuti; senonché si prepara oggi un complotto contro le nostre classi operaie, che mi preme segnalare perché venga sventato in tempo od almeno attenuato nelle sue conseguenze. Un sindacato francese (vedasi il numero della «Revue Sud-Mricaine», edita a Parigi, del 7 febbraio 1897) avrebbe l'intenzione di sostituire ai Ca fri nelle miniere del Transvaal i minatori piemontesi. n calcolo messo in nanzi per giustificare questo mutamento radicale nella mano d'opera è il seguente: «il cafro con nutrimento, alloggio e sorveglianza costa in media franchi 6,25 al giorno; il minatore italiano non guadagnando in patria che franchi 2,50 e ricevendo il doppio, si troverà soddisfatto, abituato co m' è a vivere di polenta, la quale non è qui molto più cara che in Italia. n numero dei Cafri impiegati nelle miniere è di 65mila, dei quali solo la metà è addetta ai lavoro sotterranei; siccome è quest'ultima la categoria che si vorrebbe surrogate, così la cifra richiesta di minatori italiani rimarrebbe circoscritta a 30mila».
1460
Giuseppe Rocca
Quei signori hanno fatto i conti con eccessiva precipitazione e senza con siderare che quest'ufficio avrebbe emesso pure il proprio parere in proposit_o , Innanzi tutto il clima del Transvaal non permette che uno si cibi di sola polenta, a meno che quest'uno non voglia ridursi in breve a tale stato di anemia da cadere vittima di uno dei due flagelli imperanti: la tifoidea e la polmonite. Inoltre l'acqua buona scarseggia tuttora e per i nostri minatori occorre rebbe vino o birra una volta al giorno; ma questa sola partita assorbirebbe il quarto del salario che si vuole loro accordare. Si parla di alloggio: non esistono che capannoni in zinco sostenuti da pali, ove i cafri vengono agglomerati a centinaia; di giorno il caldo vi è sof focante e di notte non ci sarebbe mezzo di ripararsi dai freddi dell'altipia no, specie se gli operai si mantenessero con sola farina di grano turco. Impossibile poi in tali condizioni condurre e tenere seco la propria fa miglia. Altro inconveniente grave, ed al quale non si è pensato affatto, si è il la voro ed il vivere promiscuo, dal momento che si conserverebbero per i lavori esterni 30mila cafri, il contatto dei quali non si potrebbe quindi evitare. n più curioso si è che tutte le corporazioni operaie di Johannesburg, no nostante la doppia crisi economica e finanziaria e malgrado l'enorme af fluenza di lavoratori, si sono pronunziate contro qualsiasi riduzione di sa lari, stante l'impossibilità per un lavoratore, esse dicono, di sostenersi colla famiglia con meno di 25 franchi al giorno. Dimodoché si avrebbe questo bello spettacolo: il minatore, vale a dire l'operaio il più esposto ai pericoli e addetto al lavoro più faticoso, ricevereb be per salario il quinto, e, nelle migliori ipotesi, il quarto di quanto viene accordato alle altre categorie di lavoratori nella Repubblica Sud-Mricana. Dato che una situazione simile si realizzasse, è facile intravedere la serie infinita di dissidi e lotte che ne conseguirebbe. Mesi or sono un signore venne a vedermi in ufficio per parlare in tesi generale di questa stessa questione. Egli era relativamente largo nel compu to di salari calcolandoli a 12 scellini al giorno, ma quando lo posi alle strette e gli dichiarai che base prima ed assoluta per la venuta dei nostri operai sarebbe il contratto colla relativa garanzia, rispose con una negativa. E si capisce facilmente il perché: una volta che gli operai fossero a posto, o do vrebbero morire di fame, o lavorare alle stesse condizioni dei neri. Ma ciò non si avvererà se le nostre classi operaie sapranno che scopo di certi capi talisti e speculatori non è di utilizzare equamente il loro lavoro, sibbene di sfruttarlo sino al midollo delle loro ossa.
L'emigrazione del Piemonte sud-orientale tra Ottocento e Novecento
1461
L'italiano non espatria che per migliorare la propria condizione. Ora, allo stato delle cose, non c'è operaio che possa qui alloggiarsi e cibars i con venevolmente a meno di franchi cinque al giorno; se vi si aggiun ge la be vanda, il calzarsi, vestirsi ed il risparmio necess ario per sostentare la fami glia in Italia, il computare la giornata a dieci franchi è rimanere nei limiti assai modesti e ragionevoli; ma ciò colla condizione che si pensi al di lui viaggio di andata e ritorno, perché se gli si lascia il peso di 900 franchi per viaggi, la giornata non potrebbe essere fissata a meno di 10 scellini cioè a franchi 12,50. Qualunque proposta inferiore che venisse loro fatt� dev'essere senz'altro respinta: le altre non dovrebbero mai essere accettate senza un previo contratto garantito. Ne spiego le ragioni: non c'è giornale, opuscolo, relazione di consig li d'amministrazione che non dichiari enfaticamente essere l'industria mine raria al Transvaal non solo oppressa, ma minacciata dalle gravi spese che pesano su di essa per impianto, trasporto di macchine, carbone, prezzo di dinamite, della mano d'opera, di esercizio insomma. È questo , anzi, che costituisce la base dei lamenti degli uitlanders e fomenta il loro malco n tento. Ora con tutti questi fatti, pur troppo reali, si verrebbero ad aggiun gere all'esercizio dell'industria mineraria le seguenti partite: l o viaggio di sola venuta per 30.000 minatori fr. 13 .500.000 2° differenza fra i fr. 6,25 del cafro ed i fr. 1 0 per l'eu ropeo, come dai computi sopra stabiliti, cioè franchi 3,75 per 30mila uomini e 3 00 giorni di lavoro fr. 33 .750.000 Totale circa fr. 47.250.000 Addio industria dell'oro ! Dal fin qui detto consegue: l o che la paga, quale si vorrebbe restrin gere ai nostri minatori di fr. 5 al giorno, è derisoria; 2° che un aumento ragio nevole nei salari sino a che perdurano le gravi condizioni attuali di eserci zio, costituirebbe un colpo mortale all'industria mineraria e lascerebbe gli operai sul lastrico. Ne deriva essere necess ario che salari, viaggi, rimpatrii, infine qualsia si accordo venga stipulato nelle vie legali ed avvalorato da garanzie o cauzio ni. A quest'ultima conclusione si attenne pure il console di Francia quand o un anno fa venne chiesto il di lui concorso per attirare nelle minier e del Rand qualche migliaio di malgasci. n che non si è mai realizzato. («L'Avvisatore della provincia», 3 0 aprile 1897, anno XLV, n. 2 1 )
Giuseppe Rocca
L'emigrazione del Piemonte sud-orientale tra Ottocento e Novecento
Emigrazione italiana all)Argentina (Rapporto del conte P. Antonelh regio ministro in Buenos Ayres)
ve pensarci due volte e soprattutto deve informarsi circa la ricerca di mano d'opera nella regione che intende scegliere a dimora. Con tutto ciò è inne gabile che la Repubblica Argentina possiede, nelle circostanze normali, ele menti per presentare agli immigranti serii vantaggi. I moti interni sono cessati e la repubblica, retta da buone leggi, si con solida e si fortifica. n clima non potrebbe essere più favorevole; la terra è fertile e di un'im mensa estensione; la libertà di azione, di culto e di pensiero è garantita; le comunicazioni sono rapide e facili nei centri di colonizzazione; l'accordo più completo regna fra indigeni ed immigranti; l'affinità della lingua facili ta i rapporti sociali. Ma repentine disgrazie, come sarebbe quella delle locuste, possono arre stare, in un dato momento, la richiesta di braccia pei lavori agricoli; e con verrà quindi cercare nel vasto territorio altre regioni, finora incolte, da sfruttare. A questo penserà forse il governo argentino dirigendo la immigrazione nella zona meridionale, quasi sconosciuta al lavoratore di oltre mare. La via ferrata che si sta costruendo da Bahìa Bianca al Neuquen, sembra apra si la via in un paese eminentemente fertile e sano, dove in quest'anno l'gri coltura ha cominciato a dare buoni risultati e dove la lacusta non spiegò la sua opera devastatrice. Le parti più popolate del territorio argentino sono la settentrionale e la centrale. Infatti, nella provincia di Buenos-Ayres il numero degli abitanti per chilometro quadrato è di 3,03 , nella provincia di Santa Fè di 3 , ed in quella di Entre Riòs di 3 ,02; mentre nelle regioni del Sud, come il Neu quen, il Rio Negro, il Chubut, Santa Cruz, ecc. ecc., l'abitante per chilome tro quadrato è calcolato a 0,05 . Da queste cifre risulta che la terra non manca; ma è necessario trarne profitto coll'aprire vie di comunicazione, perché si possano dirigere in pae si nuovi i nuovi arrivati. Se ciò si farà, l'immigrazione troverà largo campo al lavoro ed alla pro duzione; e sarà questo un mezzo efficace per attirarla e per conservarla, poiché verranno così compensate le perdite che si verificassero in una re gione cogli abbondanti raccolti di un'altra. Intanto dobbiamo rallegrarci che, malgrado l'aumento straordinario ve rificatosi nell'arrivo di nostri connazionali, tutto sia proceduto con la mas sima regolarità e colla più cordiale e schietta buona intesa fra i due governi.
1462
n numero degli immigranti entrati nella Repubblica Argentina dal mese di ottobre a tutto dicembre dell'anno passato ha superato ogni previsione; e dal 1857 a tutto il 1896 non si riscontrano cifre maggiori. Parlo, ben in teso, dell'immigrazione non provocata. Nel 1889, infatti, che è l'anno della più numerosa immigrazione di oltremare, il numero totale di immigranti italiani fu di 88mila 647 individui, mentre in quest'anno è stato di 75.204 italiani e l'anno passato di 4 1 .203 ; vi fu dunque, di fronte allo scor so anno, un aumento di 34.001. Ma notisi che nel 1884 l'immigrazione fu sussidiata, mentre quest'anno è stata spontanea. E da osservare inoltre che il forte aumento di immigranti si è verificato nell'ultimo trimestre, che diede le seguenti cifre: ottobre 1 9.213, novembre 28.340, dicembre 23 .005; e così un totale di 70.558 individui sopra un to tale generale, nell'annata, di 1 64.2 1 8; avvertendo che gli arrivati di que st'ultimo trimestre sono, nella maggior parte italiani. n governo argentino fa tutto il possibile per dare conveniente colloca mento a questa enorme massa di individui; ma l'annata non poteva essere peggiore. Le locuste hanno divorato quasi tutti i raccolti nelle province di Santa Fè, Entre Riòs e Mendoza. Si calcola che i danni ascendano a più di 60 milioni di pezzi di moneta nazionale. n congresso ha votato pezzi 700.000 di moneta nazionale (circa 1 .260.000 lire), per distribuire sementi agli agricoltori delle province dan neggiate. n Banco ipotecario della nazione è stato autorizzato ad emettere per 10 milioni di pezzi in cedole da anticiparsi agli agricoltori (cira 18 milioni di lire); e gli utili del Banco stesso dell'anno passato (circa 3 milioni di lire) saranno pure erogati in anticipazioni, per aiutare il lavoratore della terra. I negozianti si sono già più volte riuniti per concretare i provvedimenti da prendere in aiuto dell'agricoltura seriamente minacciata. Tutti questi aiuti ripareranno in parte i danni sofferti e gioveranno ad assicurare il lavoro delle terre. Ma se nell'anno prossimo il flagello delle locuste dovesse ripetersi, il disastro sarebbe forse irrimediabile. E se la calamità continuassero a pesare sulle campagne argentine, esse colpirebbero in grandissima parte il nostro contadino qui stabilito: per cui chi vuole emigrare, nelle attuali circostanze, dall'Italia all'Argentina, de--
(«L'Avvenire della provincia», 8 maggio 1897, anno XLV, n. 22)
1463
1464
Giuseppe Rocca
L'emigrazione del Piemonte sud-orientale tra Ottocento e Novecento
L'emigrazione a Zurigo (Rapporto del comm. nob. F. Lambértengh� regio console generale di Parigi) ·
Ho motivo di credere che nell'anno corrente i lavori edilizi in questa città e regione saranno di molto inferiori a quelli degli ultimi quattro anni e che si sarà molto più severi nell'esigere, non solo in questo ma in tutti i cantoni della Svizzera, il requisito del possesso e deposito di regolari pas saporti per l'estero, da parte degli operai italiani. Presentandosi, dò nulla astante, superiore a quella dello scorso anno l'emigrazione temporanea in questa regione, esorto a scanso di gravi incon venienti, i nostri operai ed in ispede quelli delle province di Como, Berga mo, Belluno, Sondrio, Novara e Reggio di Emilia, che intendono di recarsi a Zurigo e generalmente in !svizzera: l . ad attendere che siano chiamati od assoldati da Società o persone re sponsabili;
2. a provvedersi, prima di partire, di regolare passaporto per la Svizzera.
1465
consolare in cerca di lavoro per questo anno, rammentando che, a termini dell'art. 8 1 del regolamento consolare, ai regi consoli è vietato concedere sussidi, fuorché a coloro i quali per sofferte infermità siano inabili al lavoro. Si consideri poi che molti operai, meno previdenti, arrivano qui alla ven tura, senza mezzi per sopperire ai primi bisogni, sicché cadono presto in stato di assoluta indigenza. Le condizioni in cui viene a trovarsi questa gen te, in un paese ave, come qui, vigano leggi molto severe sull'accattonaggio, contro il vagabondaggio, ed ave gli organi di pubblica sicurezza sono ine sorabili, è veramente miserando. Di più molti arrivano qui, come da Bari sciano, Ovindoli, ed altri comuni della provincia d'Aquila, con solo passa porto per l'interno, non accompagnati da alcuno che parli il tedesco; per cui altri imbarazzi e malintesi ed altre complicazioni. La Società italiana di beneficienza in Dresda ha fatto quanto poteva fi nora, ma questa Società non ha che un anno e mezzo di vita, e deve riser vare i pochi fondi disponibili in prima linea pei soci, che hanno acquistato dei diritti: talché travasi nell'impossibilità di venire in aiuto agli operai di soccupati.
(«L'Avvenire della provincia», 5 giugno 1897, anno XLV, n. 26)
(«L'Avvenire della provincia», 12 giugno 189, anno XLV, n. 27)
Operai italiani in Sassonia (Rapporto del cav. G. Arnstadt, regzo con sole di Dresda)
Operai italiani in Bulgaria (Rapporto del cav. G. Silvestrellz: regzo agente e console generale in Sofia)
Da molte parti d'Italia, dalla Bulgaria, dalla Serbia, dall'Ungheria, dalla Russia meridionale mi giungono continuamente domande di sindaci, capi operai, ecc. dirette a conoscere se operai italiani troverebbero occupazione in questo distretto consolare; ma le condizioni non essendo migliorate dal mio rapporto del 5 febbraio, rispondo a tutti con uno stampato così con cepito: Da informazioni prese, risulta come in questo distretto consolare, nella prossima stagione, i lavori pubblici non avranno né l'estenzione, né l'impor tanza dell'anno scorso e come, essendovi esuberanza di mano d'opera, le mercedi saranno in conseguenza di non poco ridotte. Inoltre assicurasi che con alcuni capi delle province venete, che vengono qui annualmente e che conoscono i metodi di lavoro e di divisione del lavoro qui usati, siano già stati conchiusi dei contratti dai maggiori imprenditori e che questi capi ab biano a disposizione più del numero richiesto di operai e di braccianti. Ciò considerato, si sconsigliano gli italiani dal venire in questo distretto
La Sobranie ha annullato l'aggiudicazione della linea Rusduk-Nova Za gara e deciso di costruire per ora il solo trono Rusduk-Tirnovo, mettendo lo in appalto al lo maggio p.v. Ha approvato invece l'aggiudicazione della linea Sarambey-Nova Zagara. Per quanto però le trattative colla Società ottomana siano state rotte, si ritiene ancora possibile un accordo, e molta gente dubita che la costruzione si faccia, visto pure che gli aggiudicatari l'hanno assunta a prezzo così basso, che non possono desiderare di comin ciare i lavori. Secondo ogni probabilità, adunque sino alla primavera del 1898 i soli lavori ferroviari in corso saranno quelli della linea Roman-Plev na-Sdumia, dove i nostri operai sono miseramente pagati e nemmeno rice vono in moneta il pagamento delle mercedi, ma bensì in buoni della Socie tà, che, data un'eventualità qualsiasi per cui debbano essere sospesi i lavori, non si sa qual sorte correranno. I gravi inconvenienti suddetti aggiunti alla mancanza di baracche, ed a quelli già enumerati in altri miei rapporti, mi constano per esatte informazioni da me assunte. E siccome vi sono pur-
Giuseppe Rocca
L'emigrazione del Piemonte sud-orientale tra Ottocento e Novecento
troppo 2.000 italiani su quei cantieri, rinnovo la raccomandazione di fa:r dissuadere nel momento attuale l'emigrazione italiana dal dirigersi verso. la Bulgaria.
zionali che si trovano attualmente disseminati in tutta la Bosnia e l'Erzego vina. L'obbligo di passaporto non essendo più così rigoroso, manca al con solato il principale elemento di calcolo. Credo di non esser lontano dal vero indicando la cifra di 2.500 a 3 .000 persone, di cui circa 1 .000 in Serajevo. L'operaio nostro in concorrenza, non dico con l'indigeno, che per mol tissimo tempo ancora gli rimarrà e per attitudine fisica e per minor capacità all'arte molto al disotto, ma coi croati, dalmatini, ungheresi e boemi, ha sempre il primato. Estraneo nell'ambiente ed ignorando le lingue che qui si parlano, esso si tiene lontano da ogni agitazione politica, né occupasi d'altro fuorché del lavoro e del risparmio.
1466
(«L'Avvenire della provincia» 12 giugno 1897, anno XLV, n. 27)
Emigrazione in Bosnia ed in Erzegovina (Rapporto del cav. D. . Pappa . tepore Nicolai dei marchesi di Canneto, regzo console zn Savo;evo) Le condizioni della nostra emigrazione nell'anno che volge sono state meno precarie di quelle di alcuni anni fa, e dò non solo per la copia de� lavoro in corso, ma anche per la trasformazione che è andata operandosi nei mestieri da essa esercitati. Lo sterratore e il manovale che rappresentavano già la maggioranza di questi nostri operai, non sono ora che delle eccezioni, essendo stati elimi nati dalla concorrenza degli indigeni, i quali benché siano ben lungi da dare la stessa somma di lavoro, si contentano di ben più tenua mercede. Anche i fornaciai, per la durezza della loro arte e per la scarsa retribu zione, sono tra gli operai più inquieti e malcontenti, vanno diminuendo avendo il bosniaco cominciato ad apprendere il loro mestiere. Sono per contro in aumento i tagliaboschi e segantini, quasi tutti della provincia di Vicenza, che la Direzione delle foreste dello Stato ora va im piegando quasi dappertutto. Ve ne sono così occupati presentemente circa un migliaio, e il loro numero salirà, se la ditta nazionale Feltrinelli e C. ot� terrà la concessione di alcune importanti foreste di abete nelle adiacenze di questa città. Ma il più gran numero dei nostri operai è costituito sempre dai muratori, non essendovi quasi costruzione pubblica o privata dove non ven�a r� chiesto il loro concorso. Essi provengono in maggior parte dalla provmc1a di Udine, a cui tiene dietro quella di Belluno. Havvi anche un discreto nu mero di scalpellini, dei quali molti della provincia di Bari. n genio militare ne occupa una parte e loda molto il loro lavoro. Vi sono pure, ma in minor numero, dei falegnani, stuccatori, fabbri ferrai e meccanici. I salari sono in ribasso: lo scalpellino, per esempio, guadagna dai fiorini 2 e 20 a 2 e 50 al giorno, e il muratore dai fiorini l e 80 a fiorini 2 . Quelli che riescono a lavorare a compito anziché a giornata hanno maggior profit to, e tra questi parecchi sono giunti a crearsi una certa agiatezza. È impossibile dare con la desiderabile esattezza il numero dei nostri na-·
1467
(«L'Avvenire della provincia», 14 agosto 1897, anno XLV, n. 36)
Emigrazione all'Uruguay (Rapporto del conte P. Antonelli, regio mini stro a Montevideo) Nel gennaio u.s. la situazione politica interna dell'Uruguay era molto critica, ma questo governo ha dato sempre prove di essere fortemente co stituito, in modo da resistere ai moti rivoluzionari che si sono manifestati durante e dopo le elezioni generali. I nostri emigranti dimoranti nel territorio di questa repubblica non man carono mai di essere efficacemente protetti e garantiti dal governo locale, né si può dire che gli stessi rivoluzionari abbiano commesso fatti gravi e dannosi verso la popolazione straniera. Malgrado le affermazioni in contrario di qualche giornale locale, avverso al governo, lo spopolamento dell'Uruguay non ha mai esistito, per la parte che si riferisce al movimento emigratorio estero. È vero che molte persone durante la rivoluzione emigrarono per la vici na Repubblica Argentina, ma la detta emigrazione fu e rimane del tutto limitata all'elemento indigeno, e non si estende allo straniero: ed è una emigrazione del tutto provvisoria. n numero di questi emigranti sarà stato di quattro e cinquecento indivi dui che partirono per l'Argentina, e che poi hanno fatto ritorno alla spiedo lata, senza con ciò arrecare differenza notevole sul numero degli abitanti. L'Uruguay è un paese dotato dalla natura di tutti i vantaggi che l'agri coltore può desiderare. n clima è sano e temperato, il terreno dolcemente ondulato, irrigato da torrenti e da fiumi in modo da potere ottenere un'al·
1468
L'emigrazione del Piemonte sud-orientale tra Ottocento e Novecento
Giuseppe Rocca
ternativa costante di acqua e di sole, tale da rendere efficace la pr� duzione di cereali e l'allevamento di bestiame bovino, ovino, cavallino, ecc. Con tali elementi, un paese relativamente molto vasto (una volta e mez�o circa l'Italia), e poco popolato (circa 700.000 abitanti), può facilmente ri parare ai danni del movimento rivoluzionario, efficamente represso dal go verno costituito. Uno dei rimedi più sicuri sta appunto nell'aumento della popolazione, che, come in tutti i paesi nuovi, si ottiene col favorire l'immigrazione. Più volte ho avuto quindi occasione di scambiare delle idee coll' ecc.mo signor ministro degli affari esteri sul modo migliore di attivare l' emigrazio ne italiana nell'Uruguay. n governo attuale sta ora studiando il modo di formare una colonizza zione proficua tanto all'emigrante quanto al paese. È perciò che ho credu to mio dovere di riferire all'E.V. quanto precede, persuaso che una savia e ben diretta corrente migratoria potrà riparare, in gran parte, ai dani dell'at tuale guerra civile, ormai vicina alla sua fine. ·
.
Premesse queste notizie che dimostrano un novevole miglioramento nel le cond�zioni dell'Uruguay, di cui era cenno da ultimo nel Bollettino pub . blicatosl lo scorso febbraio (n. 96), è bene avvertire chi intende emigrare verso quella Repubblica, che meglio tutelerà i propri interessi procuran do, prima di partire, di assicurarsi il lavoro mediante contratto scritto. Tan to più che il governo locale (come lo stesso regio ministro riferisce) non ha peranco ultimato gli studi diretti a tutelare efficacemente gli emigranti ver so quella regione e ad offrire loro condizioni di lavoro sicuro e vantaggiose. (N.d.D.) («L'Avvenire della provincia», 21 agosto 1 897, anno XLV, n. 37)
E'!ligrazione al Canadà (Da un rapporto del comm. G. Solimbergo, re gzo console generale di Montreal) In generale, le professioni liberali sotio, in proporzione, così esercitate nel Canadà come in Europa. Per ciò non è consigliabile a' nostri connazio nali medici, farmacisti, avvocati, ingegneri, architetti, di venire a cercare fortuna in questo Dominio, specialmente se non dispongono di mezzi suf ficienti, da permettere loro di aspettare abbastaza lungo tempo un impiego o una clientela rimunerativa.
1469
Come pei medici e farmacisti avviene per le altre professioni, il cui eser cizio non è punto libero, ma anzi è limitato da restrizioni parecchie e spesso diverse da provincia a provincia. Un avvocato, ad esempio, abilitato ad esercitare nella provincia di Quebec, non lo è del pari in quella d'Ontario. Posso aggingere che nessuna lusinga di successo è possibile, senza cono scere bene, nella provincia di Quebec, le lingue inglese e francese, nelle altre province l'inglese. Non è fuor di luogo notare che il Canadà fa appello a una classe speciale di emigranti: coloni, agricoltori, lavoratori della terra. E questi pure non devono proporsi di realizzare né una rapida né una vistosa fortuna. Anche date le buone condizioni di primo impianto, e le migliori attitudini perso nali, è una rude e lenta e incerta opera di colonizzazione quella alla quale sono chiamati; il cui successo dipende da varie cause, aleatorie forse più che in ogni altra intrapresa. («L'Avvenire della provincia», 5 settembre 1897, anno XLV, n. 39)
Emigrazione in Ungheria, Bulgaria e Romania (Rapporto del nob. Vit tore Agostino Tattara, regio vice-console in Budapest) Come V.E. ben sa, malgrado i consigli dati colle circolari emanate in se guito a quello che i regi ministri a Sofia e Bucarest ebbero ad esporre, non ché questo regio ufficio con replicati rapporti, un numero stragrande di emi granti, specialmente abruzzesi, si diresse, quest'anno, in Bulgaria e Romania in cerca di un lavoro la cui domanda non era proporzionata all'offerta. Dati esistenti in questo regio ufficio e dalle informazioni ieri assunte presso questi miei colleghi di Romania e di Serbia di dove gli emigranti de vono presentarsi per vistare i loro passaporti avanti d'entrare in Romania e Bulgaria, ho potuto desumere che circa 5.000 italiani si sono recati nel pri mo e 3 .000 nel secondo di questi due Stati. La domanda di lavoro essendo molto inferiore al numero degli operai accorsi, ne venne in conseguenza una lamentata diminuzione delle mercedi per chi già aveva trovato occupazione, e la necessità in cui si trovò una buona parte degli emigranti di rimpatriare, dopo averne esaurito fino all'ultimo soldo. n rimpatrio si effettuò sempre per la via di Budapest, ave molti si sono recati anche a piedi, mancando loro qualunque mezzo di viaggio e vivendo della pubblica carità. Io calcolo a circa un migliaio gli italiani che si presentarono in questo solo anno 1897 a questo consolato, dichiarandosi sprovvisti di qualunque
1470
Giuseppe Rocca
lavoro e senza alcun mezzo di sussistenza. Non essendo questi individuinel caso previsto dall'art. 81 del regolamento consolare, nulla si potrebbe far� a loro vantaggio, se non fornire loro delle richieste a prezzo ridotto per recarsi fino a Fiume, facilitazione inutile essendo essi nella loro totalità sprovvisti non solo dei due fiorini a tale scopo necesarii ma anc�e del ne : . cessario per comperarsi un pezzo di pane. Ben dolorosa e la loro s1t�az10ne � . e ben pericolosa per la pubblica sicurezza. Essi son� espostl per �msur� d� polizia ad essere arrestati ed espulsi, come la legge dispone per gli strameri che si trovano senza mezzi e senza occupazione. («L'Avvenire della provincia», 1 1 settembre 1897 , anno XLV, n. 40)
L'emigrazione italiana in Rumania (Rapporto del nob. comm. C. Bec caria Incisa, regio ministro a Bucarest) L'emigrazione italiana in Rumania ha, nella sua gr�de maggioran�a, c� rattere temporaneo. I nostri operai se ne vengono qm generalmente m pri mavera nel cominciar dei lavori, ed allorché questi pei rigori della stagione invernale, vengono sospesi, fanno ritorno in Italia. Pochi sono quelli che, avendo trovato un'occupazione stabile, rimangono nel paese anche durante l'inverno. Quindi durante la loro breve dimora, non avendo nemmeno biso gno di farsi rinnovare il passaporto, molti non si pr�senta�o a q�esto regio . . ufficio né agli uffici consolari, e riesce per tal modo lmpossibile di esercitare qualsiasi controllo circa il loro numero e la durat� della l?ro permaner:z� . Questi operai sono in massima parte muratori, bracc1ant1, scalpellmi e minatori; ed al loro giungere cercano, secondo le differenti professioni da loro esercitate, di trovare impiego nella costruzione di edifici, di pon ti, di linee ferroviarie, di strade, nelle cave di marmo e di pietra e nelle po che miniere in esercizio che si trovano in Rumania. Nel distretto consolare di questa regia legazione, vale a dire nella Valac chia, non sono per ora in costruzione importanti linee ferroviarie ; vi s�no . quindi di preferenza ricercati gli scalpellini ed i muratori. Questl s� e�tal: mente - dato il rapido e notevole sviluppo che va prendendo la cltta d1 Bucarest, ed in conseguenza della buona riputazione di cui gode la mano d'opera degli italiani - vi trovano facilmente lavoro guadagn�ndo �alvol ta, in ragione dell'abilità dell'operaio, fin oltre a sette franch1 al gwrn? : Mi affretto però a soggiungere che, allettati dal guadagno, accorrono g1a da un paio d'anni in troppo grande numero e verrà quindi il momento
L'emigrazione del Piemonte sud-orientale tra Ottocento e Novecento
147 1
in cui l'abbondanza dell'offerta di mano d'opera farà necessariamente di minuire le mercedi. Le condizioni morali e materiali dei nostri immigranti in Rumania sono piuttosto buone. L'affinità di razza, la facilità colla quale imparano la lin gua del paese, la loro perizia e il contegno tranquillo serbato per lo passato - (e che speriamo voglia mantenersi tale per l'avvenire) - li hanno resi finora generalmente benevisi ai rumeni. D'altra parte le mercedi abbastan za elevate colle quali sono rimunerati ed il buon mercato dei generi di pri ma necessità rendono loro la vita facile e, se previdenti e sobri, possibile un discreto risparmio. , Questo stato di cose dovrà però continuare? E certo che in Rumania molte opere pubbliche si eseguiranno ancora, ma le esigenze del suo bilan cio le impongono di procedere cautamente. D'altronde in questi ultimi an ni un sensibile aumento si è determinato nella nostra immigrazione e se esso avesse a continuare, temo, come già accennai, non venga il momento in cui le esigenze del lavoro non saran�o più in proporzione col numero degli operai qui accorrenti dall'Italia. E per questa ragione, e per questa soltanto, che non posso consigliare un troppo largo movimento di emigra zione verso questo paese. («L'Avvenire della provincia» 22 gennaio 1898, anno XLV, n. 4)
Emigrazione in Egitto (Rapporto del nobile cav. E. Acton, regzo con sole in Cairo) In seguito all'annunzio dato da vari fogli che alcuni lavori ferroviari era no qui in corso od in progetto, questo ufficio riceve frequentissime richie ste di informazioni sì da squadre di operai, come da operai isolati, ai quali esso è costretto a rispondere in senso negativo. Non pochi però sono qui giunti e continuano ad arrivare, sulla fede del predetto avviso, in cerca di un lavoro al quale, per più ragioni, non è loro possibile di venire impie gati. Debbo avvertire, in proposito, quanto segue: La sola linea ferroviaria che il governo egiziano fa,ccia attualmente co struire è quella da Abuhammed a Berber, nel Sudan. E una linea essenzial mente strategica-militare, in pieno deserto, dove la vita dell'operaio euro peo sarebbe assolutamente impossibile. I lavori vengono condotti in econo mia dai soldati del corpo di spedizione anglo-egiziano e dai forzati, sotto la direzione del genio militare.
1472
Giuseppe Rocca
L'emigrazione del Piemonte sud-orientale tra Ottocento e Novecento
Si vanno inoltre costruendo nel basso Egitto delle ferrovie a scartamento ridotto, ma ciò per conto di una società detta Societé des chemins de /er agricoles, la quale, costituitasi qui già da alcun tempo, è oramai così larg a mente provveduta di tutto il personale tecnico occorrente, che ogni nuova domanda d'impiego ad essa rivolta verrebbe indubbiamente respinta. Lo stesso valga per la Societé Anonyme des chemins de /er Keneh-As souan, parimenti costituitasi da vari anni ed i cui lavori sono ormai presso ché ultimati. Nessun'altra linea ferroviaria è attualmente in progetto. Stimo però do ver avvertire subito, nell'eventualità di nuovi lavori, che l'operaio minatore, come lo sterratore, non troverebbero mai ad impiegarsi in Egitto, poiché per la natura del suolo, che è tutta una pianura, non può accadere che ne sia richiesta l'opera. Del resto, tanto per i lavori ferroviari quanto, in generale, per lavori edi lizi converrà tenere presente che la mano d'opera è, e non può qui essere che indigena, sia perché il grandissimo numero di indigeni, impratichitisi nel lavoro sotto i nostri, è causa che non si senta il bisogno di ricorrere all'elemento forestiero, sia per la estrema tenuità delle paghe, alle quali gli indigeni si adattano e che per i nostri riuscirebbero assolutamente inac cettabili. Debbo dunque sconsigliare nel modo più formale le varie categorie di operai dal recarsi qui in cerca di occupazione.
È noto quale sia il clima di quelle colonie portoghesi e specialmente quel la della provincia di Lorenzo Marquez; e poiché dai modesti attuali inizi la nostra emigrazione per colà potrebbe in un futuro non lontano prendere proporzioni più importanti, credo utile avvertire che, secondo quanto pub blicò la «Bombay Gazette», dell' l l dicembre, un processo fu intentato dalle autorità indiane contro un agente di emigrazione residente a Bombay, per avere inviato 500 coolis indiani a Breira, dei quali ben 300 sono morti in un periodo di otto o dieci mesi. Se teniamo conto delle maggiormente sfa vorevoli condizioni nelle quali si troverebbero i nostri operai, meno resisten ti degli indiani ai climi inospitali di quelle colonie, risulta evidente la neces sità di sconsigliare gli operai stessi dal recarsi colà in cerca di lavoro. Mi preme inoltre rilevare che una discreta corrente della nostra emigra zione si è rivolta ai territori inglesi e germanici dell'Mrica orientale e spe cialmente a Mombasa ove si lavora alla costruzione della ferrovia dell'D ganda. Da quanto ho potuto apprendere e pur convenendo sull'importan za di quell'opera, giova, per Mombasa nonché per il territorio germanico, notare che generalmente in quei lavori sono impiegati operai indigeni me schinamente retribuiti e coi quali l'operaio italiano non può assolutamente competere, vuoi per le condizioni di clima - che però sono migliori di quanto lo siano nella provincia di Lorenzo Marquez - vuoi per i di lui maggiori bisogni. Anche per Gibuti vi fu ultimamente in Aden un discreto passaggio di operai che avevano l'illusione di trovare occupazione sulla progettata linea ferroviaria Gibuti-Barar. Ma a Gibuti i lavori finora compiuti si limitano alla posa di un chilometro od un chilometro e mezzo di binario ed a circa 15 chilometri di lavoro di sterro e di preparazione della linea. A tali lavori sono adibiti 200 o 250 operai indigeni; e siccome, forse per le esagerazioni della stampa, corre voce che operai in genere troverebbero facilmente lavo ro a Gibuti, e l'affluenza potrebbe diventare pericolosa, dovrebbero prov vedere i sindaci del regno ed i regi consoli a far sì che nessuno si induca ad avventurarsi in viaggi inevitabilmente inutili e dannosi.
Abbiamo riportato dal Bollettino del Ministero degli esteri le sovraccen nate notizie concernenti l'emigrazione italiana perché in esse sono esposte le vere condizioni dei nostri operai in quelle regioni. Da esse possono trarre ammaestramento coloro che incautamente, o spinti da false informazioni, intendessero emigrare per cercar fortuna, mentre non troverebbero che di singanni e miseria. («L'Avvenire della provincia», 22 gennaio 1898, anno XLVI, n. 4)
Emigrazione all'Africa orientale (Rapporto del cav. Giovanni Langy reggente il regio consolato in Aden) Molti nostri operai allettati dai lavori ferroviari attualmente in corso ne l'Mrica meridionale hanno negli ultimi tempi transitato in Aden, diretti a Delagoa-Bay ed a Beira.
(«L'Avvenire della provincia», 29 gennaio 1898, anno XLVI, n. 5)
1473
Fonti per la storia delle migrazioni nella provincia di Bari
GRAZIA TATÒ
Fonti per la storia delle migrazioni in età moderna e contemporanea nella provincia di Bari
La Puglia è stata, globalmente, «una delle regioni italiane meno interes sate dall'emigrazione, tale specificità deve essere letta alla luce dell'alta tra dizionale mobilità interna infraregionale e ( . . . ) interregionale» 1 • Una molte plicità di fattori hanno concorso a determinare una simile elevata mobilità: la particolarità della tipologia delle colture che presenta una larga diffusio ne delle produzioni estensive e comunque di produzioni richiedenti mano dopera solo in determinati periodi dell'anno; l'esistenza dell'ampia pianura del Tavoliere destinata per lungo tempo al pascolo brado ed alla transu manza; la diffusione delle zone malariche, sia lungo le coste impaludate del l'alto e basso Adriatico e dell'arco ionico sia anche nelle aree interne, prima che fossero avviate le bonifiche di fine Ottocento; la particolarità dell'inse dia�ento, in gran parte costituita in grandi accentramenti urbani, circon dati da campagne spopolate; la presenza di zone interne poco favorite dal le risorse naturali o isolate di fatto per la carenza di infrastrutture, quali, ad esempio, le strade; l'importanza della marineria, legata al grande sviluppo costiero della regione, con traffici commerciali per lo più adriatici, di pic colo e medio cabotaggio. «Sono tutti fattori, questi, di una particolare cul t�ra della mobilità, che, pur non essendo fenomeno tipico della sola Puglia, v1 troverà un'enfasi rilevante, intrecciandosi strettamente ai processi migra tori e in qualche modo spiegandone entità e ritmi» 2 • Per verificare tale fe nomeno, si ritiene utile segnalare due iniziative avviate dalla Soprintenden za archivistica per la Puglia nel corso degli ultimi anni, che possono essere . 1 O. BIANCHI, Emigrazione e migrazioni interne tra Otto e Novecento, in La Puglia, a cura di L. MASELLA e B. SALVEMINI, Torino, Einaudi, 1989, p. 539. 2 Ibidem.
1475
di ausilio per l'individuazione e il raffronto di fonti di diversa matrice isti tuzionale. Si tratta di due progetti di censimento di fonti archivistiche che consentiranno, entro tempi ragionevolmente brevi, di poter disporre dei dati di documenti seriali sui quali sarà possibile studiare alcuni dei fenome ni relativi ai movimenti delle popolazioni. Il primo censimento, relativo agli archivi parrocchiali, ha preso l'avvio nell'ambito del progetto predisposto per i giovani assunti ex lege 285177; l'altro, relativo agli archivi comunali, si sta realizzando nell'ambito del progetto predisposto dall'Ufficio centrale per i beni archivistici che si propone la realizzazione di una guida degli ar chivi non statali. Il primo di questi progetti, dal titolo «Censimento degli archivi ecclesia stici», che ha privilegiato, in particolare, il censimento degli archivi delle parrocchie di erezione anteriore al 1900, ha già dato dei buoni risultati: attualmente è stato già concluso il censimento degli archivi delle parroc chie dell'arcidiocesi di Bari, oltre a quello delle diocesi di Foggia, Lecce e Brindisi 3 , mentre si stanno avviando i lavori nelle restanti diocesi puglie si. A conclusione di questa prima fase di lavoro, si dispone di dati estrema mente analitici, in quanto il rilevamento è stato preceduto quasi sempre dall'ordinamento di tutta la documentazione esistente negli archivi stessi 4 • Pertanto, oltre alla serie dei libri canonici e degli stati delle anime, fonti tradizionalmente più conosciute per gli studi di demografia storica, sono ampiamente consultabili le serie degli acta matrimonialia o processetti ma trimoniali, delle sacre ordinazioni e delle monacazioni, dal XVI secolo in poi, dalle quali si possono utilmente ricavare notizie sugli spostamenti del clero, che nel caso delle chiese palatine proveniva anche da aree demo grafiche lontane, e delle monacande destinate ai diversi monasteri anche in relazione al gruppo sociale di provenienza. Un cenno a parte merita l'archi vio della basilica palatina di S. Nicola di Bari 5 , fonte assai ricca per seguire fenomeni di spostamenti di singoli o di gruppi sociali. Per tale archivio si segnalano in modo particolare alcune serie. La prima, denominata Ospizio dei pellegrini, è costituita dalla documenta3 Tali censimenti sono stati realizzati da funzionari degli Archivi di Stato, rispettivamente, di Foggia, Lecce e Brindisi, e presso tali istituti sono consultabili i dattiloscritti del lavoro. 4 Alcuni inventari degli atti d'archivio di tali parrocchie sono stati pubblicati in Prime indagini e archivi pal'l'occhiali, a cura di S . PALESE, Bari, Edipuglia, 1986 (Per la storia della Chiesa di Bari, Studi e materiali, 2). 5 Cfr. L'archivio della Basilica di San Nicola di Bari. Fondo cartaceo, Bari, Edipuglia, 1988 (Per la storia della Chiesa di Bari, Studi e materiali, 3 ) .
1476
Grazia Tatò
zione relativa alla gestione dei pellegrinaggi. La basilica garantiva, tra l'altro, l'ospitalità ai pellegrini in visita al Santo, assicurando loro, oltre il ricovero, anche uno o tre pasti a seconda che i fedeli provenissero dal regno o .da «fuori regno». Gli amministratori di tale istituzione, per la rendicontazione contabile, dovevano annotare quotidianamente i nomi dei pellegrini, la loca lità di provenienza, la nota dei pasti loro serviti e la spesa occorsa. Dall'analisi dei dati annotati è possibile seguire il flusso dei visitatori e mostrare l' anda mento degli arrivi che, dal XVI al XIX secolo, si fa via via sempre più stagio nale e regionale, mentre sino a metà Ottocento si rileva una consistente pre senza di francesi, polacchi, spagnoli e tedeschi. Un'altra serie particolarmente interessante, complementare a quella dell'Ospizio dei pellegrini, è costituita dai registri delle Fiere 6, dove mese per mese venivano registrati i mercanti che confluivano in città in tale occasione. Anche l'Archivio priori/e offre dati relativi al movimento di singoli, in quanto è possibile rilevare i dati relativi alla provenienza geografica dei priori, ai conferimenti di benefici e canonicati di spettanza priorile, alle autorizzazioni a risiedere fuori sede concesse a chierici e canonici per motivi di studio o di salute. Nelle serie Carte diverse e Stru menti diversi è possibile, infine, rinvenire i contratti stipulati da alcune città della provincia di Terra di Bari, fin dagli inizi del Cinquecento, per la vendita delle gabelle a banchieri e mercanti genovesi, milanesi, lucchesi, bergamaschi, ecc. che finivano per insediarsi stabilmente in Puglia, ove acquistavano terre e fondi, trasformandosi nella nuova nobiltà locale. A completare il quadro delle possibilità di ricerca sulle fonti ecclesiastiche, si ricorda anche la Guida degli archivi diocesani in corso di pubblicazione da parte dell'Ufficio centrale per i beni archivistici del Ministero per i beni culturali e ambientali in collaborazio ne con l'Associazione archivisti ecclesiastici. Nell'ambito del secondo progetto, il «Censimento degli archivi comuna li», la Soprintendenza archivistica per la Puglia sta provvedendo a censire gli archivi dei comuni delle cinque province pugliesi. Attualmente sono di sponibili inventari, più o meno analitici, per il 50% circa dei casi. Si pre vede di completare il censimento nel giro di un cinquennio, mentre lo sta to di avanzamento dei lavori già consente di disporre dei dati relativi ad oltre cento comuni per le province di Bari, Brindisi e Taranto. Oltre ai re gistri di stato civile, possono essere ulteriormente messe a confronto le serie documentarie relative ai censimenti della popolazione, ai registri e ai fascicoli delle migrazioni, alle liste elettorali che fissano luoghi di nascita e prove6
Si tratta di una sottoserie della serie Bari.
Fonti per la storia delle migl'azioni nella provincia di Bari
1477
nienza degli elettori 7• Di particolare interesse possono essere anche i Fogli di famiglia che consentono di cogliere gli spostamenti, anche massicci, di popolazione da rione a rione nell'ambito dello stesso tessuto urbano; la se rie della Pubblica sicurezza per seguire i movimenti delle cosidette «classi pericolose», dai nomadi ai confinati ai folli; oltre alle serie delle liste di leva e dei ruoli matricolari e dei ruoli delle imposte e delle tasse. L'utilizzo incrociato di queste fonti può essere utile per cogliere la «relazione piuttosto stretta, ma non sempre biunivoca o di successione cronologi ca, tra la pendolarità elevata delle popolazioni tra i luoghi di residenza e quelli di lavoro, indotta dal forte accentramento insediativo, ossia le migrazioni interne assumibili in qualche modo come movimenti pendolari a lungo raggio - e l'emigra zione; tale da consentire comunque una sorta di catena evolutiva della mobilità, da quella a piccolo raggio a quella a medio e lungo raggio, da quella di breve periodo a quella di medio e lungo periodo» 8 •
A titolo esemplificativo si è scelto, nell'ambito della provincia di Bari, che è la provincia pugliese più interessata all'emigrazione, il territorio dell'arcidio cesi barese (si tratta dei comuni di Bari, Adelfia, Binetto, Bitetto, Bitritto, Ca purso, Casamassima, Cassano, Cellamare, Gioia del Colle, Grumo, Modugno, Mola di Bari, Noicattaro, Palo del Colle, Sammichele, Sannicandro, Santera mo, Toritto, Triggiano e Valenzano), per il quale è stato possibile offrire un quadro più completo delle fonti documentarie non statali disponibili ai fini di una ricerca demografica relativa ai fenomeni migratori, in quanto si dispone, in modo abbastanza completo, dei dati relativi sia agli archivi comunali che a quelli ecclesiastici. Nelle schede, organizzate per località, si riportano i dati mettendo a raffronto quelli complementari tra loro, anche se prodotti da isti tuzioni diverse. Così, ad esempio, sono stati posti a confronto i registri di na scita e quelli di battesimo, tutti gli indici anagrafici, i censimenti della popola zione e gli stati delle anime, ecc. In tal modo le possibilità di incrocio offerte dalle diverse fonti, ecclesiastiche e comunali, dovrebbero consentire di coglie re i diversi fenomeni di movimento di ceti e gruppi sociali, sia all'interno che all'esterno del territorio considerato. 7 Per tale serie si deve, purtroppo, registrare la presenza di vistosi vuoti, dovuti al man cato coordinamento tra gli istituti di vigilanza, per cui tale documentazione veniva scartata sia dai Comuni che dalle Prefetture, ritenendo ognuno dei due enti che fosse l'altro a con servare la propria copia degli atti. Per le liste in questa sede è appena il caso di ricordare anche la problematica legata alla introduzione della più recente informatizzazione dei dati. s O. BIANcHI, Emigrazione e migrazioni cit., p. 540. ...
1478
Grazia Tatò
Fonti per la storia delle migrazioni nella provincia di Bari
APPENDICE *
ADELFIA Comune 1
BARI l ParrocchiaJ - Cattedrale Anni Quant.
Comune2 Quant. Regg. nascita Regg. matrim. Regg. morte Cens. popolaz. Fasce. migrazioni Ruoli imp. e tasse
Anni
1809-1989 1809-1989 1809-1989 45 172 30
1945-1969 1905-197 1 1901-1929
Regg. batt. Regg. matrim. Regg. morte Indici Stati anime
304 343 403 69 74
1498-1986 1564-1986 1569-1986 1570-1968 1702-1960
Regg. cresima Acta matrim. Ordinazioni 4 Monacazioni 4
71 109 90 20
1661-1986 164 1-1986 1600-1980 1527-1939
Basilica S. Nicola «Priorile» «Bari» «Ospizio» «Carte diverse» «Istrum. diversi»
1484-1890 5 12 1500-1889 34 134 1579-1849 96 1470-1874 123 1491-XVIIIsec.
l La scheda comprende anche i dati relativi alle frazioni della città. 2 I dati sono rilevabili solo parzialmente in quanto l'archivio si trova in sedi diverse ed è ordinato solo in parte. J I dati comprendono oltre quelli dell'archivio della cattedrale, parrocchia unica sino al 1887, quelli delle parrocchie di S. Cecilia, S. Ferdinando, Sacro Cuore, S. Maria del Campo (Ceglie), S. Giorgio Martire (Loseto). 4 La serie comprende tutti i dati dell'arcidiocesi di Bari.
* I dati relativi agli archivi comunali sono stati rilevati dalle schede di censimento, dagli inventari e dai fascicoli agli atti della Soprintendenza archivistica per la Puglia e nel caso delle frazioni (Carbonara, Ceglie, Loseto) sono stati inseriti nella scheda del Comune cui fanno capo. I dati relativi, invece, agli archivi parrocchiali sono stati rilevati dalle schede redatte dai sottoelencati funzionari della Soprintendenza: dott.ssa P. BozzANI (Bitetto, Cas sano, Grumo); dott.ssa R. CATACCHIO (Adelfia-Montrone, Bari, Palo, Valenzano); dr. G. GENTILE (Bitritto, Ceglie); dott.ssa C. MANcmsr (Capurso, Cellamare, Modugno) ; dott.ssa A. MuscEDRA (Binetto, Gioia del Colle); dott.ssa C. PALMA (Sammichele, Sannicandro, To ritto); dott.ssa E. PELLEGRINI (Noicattaro); dott.ssa M.P. PoNTRELLI (Adelfia-Canneto, Mo la, Triggiano); sig.ra R. SILVESTRI (Casamassima, Loseto); dott.ssa G. TATÒ (Bari); dott.ssa E. VANTAGGIATO (Santeramo). Nel caso di più parrocchie pre-novecentesche esistenti nello stesso Comune, sono stati forniti i dati complessivi. Sotto la voce «stati delle anime» sono stati inseriti anche i dati relativi agli «stati della popolazione».
Regg. nascita Regg. matrim. Regg. morte Esteri Pubblica sicurezza (folli, sorvegliati, confinati, pericolosi, etc.)
1479
Parrocchia2 - S. Immac. Concezione S. Nicola Quant.
Anni
3 07 307 3 07
1809-1988 1809-1988 1809-1988
2 4
1870-1927 1870-1927
Quant.
Anni
Regg. batt. Regg. matrim. Regg. morte Indici
43 28 18 6
1602-1986 1733 -1986 1737-1986 1830-193 9
Regg. cresim.
8
1692-1986
1 L'archivio è disordinato. il Comune si è costituito nel 1927 in seguito alla fusione dei Comuni di Canneto e Montrone. 2 La parrocchia dell'Immacolata Concezione è situata nell'ex Comune di Canneto, quella di S. Nicola nell'ex Comune di Montrone.
BINETTO Comune
Regg. nascita Regg. matrim. Regg. morte Regg. cittadin. Atti diversi Cens. popolaz. Liste leva Ruoli matricol. Regg. migrazioni Fasce. migrazioni Liste elettorali Fogli di falniglia
Parrocchia - S. M. Assunta Quant.
Anni
122 122 122 22 70 l 44 2 2 22 36 4
1866-1988 1866-1988 1866-1988 1866-1988 XIX sec.
1981 1929-1973 1953-1970 1975-1988 1947-1988 1950-1987 XX sec.
Quant.
Anni
lO 9 7
1595-1982 1669-1983 1685-1983
Stati anime
2
1934-1956
Regg. cresim.
5
173 1-1983
Regg. batt. Regg. matrim. Regg. morte
1480
CAPURSO
BITETTO Parrocchia - S. Michele Arcangelo 2
Comune 1
Regg. nascita Regg. matrim. Regg. morte Liste leva Ruoli matricol. Regg. migrazioni
Quant.
Anni
176 176 176
1809- 1985 1809-1985 1809-1985
71 87 39
1894-1950 1878-1964 1860-1964
1481
Fonti per la storia delle migrazioni nella provincia di Bari
Grazia Tatò
Regg. batt. Regg. matrim. Regg. morte Indici
Acta matrim. Ordinazioni Monacazioni
Quant.
Anni
34 18 12 l
1737-1980 1600-1980 1745-1980 1600-1728
34 25 2
1576-1808 1478-1805 1676-1805
l L'archivio è disordinato. 2 Diocesi sino al 1818.
Comune
Parrocchia - Ss. Salvatore Quant.
Regg. nascita Regg. matrim. Regg. morte Regg. dttadin. Atti diversi Indici sta. dv. Cens. popolaz. Liste leva Ruoli matricol. Regg. migrazioni Fasce. migrazioni Liste elettorali Ruoli imp. e tasse Pubblica sicurezza (folli, sorvegliati, confinati, pericolosi, etc.)
152 157 15 1 95 54 7 9 66 73 4 42 8 22 13
Anni
1809-1962 1809-1962 1809-1962 1866-1962 1812-1865 1809-1965 1911-1962 1885-1962 1875-1962 1901-1953 1915-1962 1945-1962 1926-1952 1925-1962
Quant.
Anni
Regg. batt. Regg. matrim. Regg. morte
42 29 18
1536-1985 1593-1985 1592-1909
Indici Stati anime
2 55
1537-1850 1711-1833
6 9
1670-1985 1600-195 1
Regg. cresim. Acta matrim.
BITRITTO Parrocchia - S.M. di Costantinopoli
Comune
Regg. nascita Regg. matrim. Regg. morte Regg. dttadin. Atti diversi Indici sta. dv. Cens. popolaz. Liste leva Regg. migrazioni Fasce. migrazioni Liste elettorali Fasce. elettori Fogli di falniglia Ruoli imp. e tasse Pubblica sicurezza (folli, sorvegliati, confinati, pericolosi, etc.)
Quant.
Anni
152 161 158 100 38 9 l 102 7 l 3 11 l 7 l
1809-1978 1809-1978 1809-1978 1866-1978 1813-1865 1866-1975 1955-1973 1877-1976 1934-1976 1928-1973 1934- 1964 1925-1976 1946-1979 1941-1973 1929-1978
Regg. batt. Regg. matrim. Regg. morte
Quant.
Anni
27 18 13
1591-1985 1591-1985 1592-1985
CASAMASSIMA
Regg. Regg. Regg. Regg.
Regg. cresim.
9
1594-1984
Parrocchia - Santa Croce
Comune Quant.
Anni
174 174 174 107
1809-1983 1809-1983 1809-1983 1866-1983
l 20 l 7 l 15 2 25 5
1816-1835 1824-1917 1877-1945 1869-1945 1939-1947 1825-1954 1930-1947 1788- 1942 1810-1944
nascita matrim. morte dttadin.
Cens. popolaz. Liste leva Regg. migrazioni Fasce. migrazioni Esteri Liste elettorali Fogli di famiglia Ruoli imp. e tasse Pubblica sicurezza (folli, sorvegliati, confinati, pericolosi, etc.)
Quant.
Anni
Regg. batt. Regg. matrim. Regg. morte
37 33 15
1561-1985 1578-1985 1584-1985
Indici Stati anime
20 65
1534-1969 1685-1940
Regg. cresim. Acta matrim.
9 23
1583-1982 1490-1983
1482
Grazia Tatò
CASSANO
GIOIA DEL COLLE
Comune
Parrocchia - S. M. Assunta Quant.
Anni
Regg. nascita Regg. matrim. Regg. morte
161 176 186
1809-1989 1809-1989 1809-1989
Liste leva Ruoli matricol. Liste elettorali
64 2 15
1906-1970 1878-1967 1965-1989
Regg. batt. Regg. matrim. Regg. morti Indici Stati anime
Regg. cresim. Acta matrim.
Quant.
Anni
39 28 12 10 9
1584-1985 1591-1985 1593 -1985 1635-1972 1893-1916
9 10
157 1-1985 1763 -1922
CELLAMARE Comune
Regg. nascita Regg. matrim. Regg. morte Regg. cittadin. Atti diversi Cens. popolaz. Liste leva Ruoli matricol. Fasce. migrazioni Liste elettorali Ruoli imp. e tasse Pubblica sicurezza (folli, sorvegliati, confinati, pericolosi, etc.)
Parrocchia - S. M. Annunziata Quant.
Anni
149 150 150 94 53 5 21 11 2 13 53 2
1809-1960 1809-1960 1809-1960 1866-1960 1812-1865 1901-1951 1842-1959 1843-1956 1935-1959 1945-1960 1868-1957 1918-1959
1483
Fonti per la storia delle migrazioni nella provincia di Bari
Regg. batt. Regg. matrim. Regg. morte
Quant.
Anni
14 11 10
1644-1985 1639-1985 1642-1985
Parrocchia - S.M. Maggiore
Comune
Regg. nascita Regg. matrim. Regg. morte Regg. cittadin. Atti diversi Indici sta. civ. Cens. popolaz. Liste leva Ruoli matricol. Regg. migrazioni Fasce. migrazioni Liste elettorali Ruoli imp. e tasse Pubblica sicurezza (folli, sorvegliati, confinati, pericolosi, etc.)
Quant.
Anni
168 156 163 47 7 22 65 63 33 3 64 43 45 11
1809-1964 1809-1964 1809-1964 1866-1964 1812-1865 1809-1955 1936-1963 1940-1946 1879-1945 1917-195 1 1941-1964 1922-1963 1903-1962 1860- 1962
Quant.
Anni
64 30 30
1584-1989 1580-1989 1584-1989
Indici
5
1815-1945
Regg. cresim. Acta matrim.
7 7
17 17-1989 1938-1986
Regg. batt. Regg. matrim. Regg. morte
GRUMO Parrocchia - S.M. Assunta
Comune 1
Regg. cresim. Acta matrim.
3 4
1586-1985 1908-1960
Quant.
Anni
Regg. nascita Regg. matrim. Regg. morte Atti diversi Indici sta. civ.
195 147 144 100 34
1809-1965 1809- 1965 1809-1965 1809-1965 1866-1955
Liste leva
107
1870-1947
Regg. batt. Regg. matrim. Regg. morte
Stati anime
l L'archivio
Regg. cresim. Acta matrim.
è disordinato.
Quant.
Anni
41 33 34
1564-1986 1564-1986 1584-1986
l
1796-1799
14 4
1718-1986 1712-1785
1484
Grazia Tatò
MODUGNO
NOICATTARO Parrocchia - M. Ss. Annunziata
Comune Quant.
Anni
Regg. nascita Regg. matrim. Regg. morte Atti diversi
135 130 105 54
1809-1924 1821-1924 1809-1924 1814-1865
Cens. popolaz. Liste leva Ruoli matricol. Regg. migrazioni Fasce. migrazioni Liste elettorali Ruoli imp. e tasse Pubblica sicurezza (folli, sorvegliati, confinati, pericolosi, etc.)
3 1 14 67 l 24 20 126 2
1856-1924 1806-1924 1842-1924 1914-1919 1889- 1915 1883-1922 1812-1923 1855-1877
Quant.
Anni
Regg. batt. Regg. matrim. Regg. morte
79 43 39
1491-1980 1594-1978 1602-1982
Indici Stati anime
9 22
1568-1869 1698-1826
Regg. cresim. Acta matrim.
28 7
Parrocchia - S. Maria della Pace
Comune Quant.
Anni
151 139 145 23 40 19 19 73 2 3 32 7 11
1809-1960 1809-1960 1809-1960 1923-1960 1813-1865 1809-1960 1835-1957 1809-1920 1875-1915 1921-1950 1 809-1960 1848-1958 1 812-1960
Regg. nascita Regg. matrim. Regg. morte Regg. cittadin. Atti diversi Indici sta. civ. Cens. popolaz. Liste leva Ruoli matricol. Regg. migrazioni Fasce. migrazioni Liste elettorali Pubblica sicurezza (folli, sorvegliati, confinati, pericolosi, etc.)
Regg. nascita Regg. matrim. Regg. morte Regg. cittadin. Atti diversi Cens. popolaz. Liste leva Ruoli matricol. Regg. migrazioni Fasce. migrazioni Liste elettorali Fogli di famiglia Ruoli imp. e tasse Pubblica sicurezza (folli, sorvegliati, confinati, pericolosi, etc.)
190 162 166 102 52 36 75 15 5 58 20 5 44 14
1866-1965 1866-1965 1876-1965 1 876-1978 1810-1865 1900-1958 1843-1935 1909-1924 1934-1956 193 1-1960 1945-1961 1930-1950 1918-1959 1929-1958
Regg. batt. Regg. matrim. Regg. morte
Regg. cresim. Acta matrim.
Stati anime
Quant.
Anni
36 29 24
1628-1985 1719-1985 1689-1985
7
1833 -1844
lO 18
1685-1985 1835-1980
PALO DEL COLLE Parrocchia - S. Nicola
Anni
Regg. batt. Regg. matrim. Regg. morte
Regg. cresim. Acta matrim.
1584-1981 1583 -1929
MOLA Comune Quant.
1485
Fonti per la storia delle migrazioni nella provincia di Bari
Quant.
Anni
62 47 30
1544-1985 1562-1985 1520-1985
19 25
1578-1985 1826-1966
Comune 1
Parrocchia - S. Maria La Porta Quant.
Anni
180 180 180 123 lO 7 64 29 5 l 17 35 10
1809-1989 1 809-1989 1809-1989 1 866-1988 1 866-1980 1853 -1959 1871-1972 1914-1970 1879-1973 1964-1973 1980-1989 184 1-1953 1830-1950
Regg. nascita Regg. matrim. Regg. morte Regg. cittadin. Indici sta. civ. Cens. popolaz. Liste leva Ruoli matricol. Fasce. migrazioni Esteri Liste elettorali Ruoli imp. e tasse Pubblica sicurezza (folli, sorvegliati, confinati, pericolosi, etc.)
l L'archivio
è disordinato.
Regg. batt. Regg. matrim. Regg. morte Indici
Regg. cresim. Acta matrim.
Quant.
Anni
78 33 34
1555-1976 1574-1979 1600-197 1
6
1701-1962
13 6
1709-1974 1929-1983
1486
SANTERAMO
SAMMICHELE Parrocchia - S. Maria del Carmine Quant. Anni
Comune 1
Regg. nascita Regg. matrim. Regg. morte Atti diversi Cens. popolaz. Liste leva Ruoli matricol. Regg. migrazioni Liste elettorali
Quant.
Anni
156 156 156 28
1809-1965 1809-1965 1809-1965 1812- 1860
5 60 36 4 18
XX sec. 1875-1952 1909-1945 1910-1959 1946-1980
Regg. batt. Regg. matrim. Regg. morte
19 20 13
1707-1985 1667-1985 1673 -1985
Indici Stati anime
23 7
1673 -1985 XX sec.
5 l
Regg. cresim. Acta matrim. l
1487
Fonti per la storia delle migrazioni nella provincia di Bari
Grazia Tatò
1706-1985 1914-1942
Comune 1
Parrocchia - S. Erasmo Quant.
Anni
Regg. nascita Regg. matrim. Regg. morte Atti diversi Indici sta. civ.
161 161 161 40 lO
1809-1970 1809-1970 1809-1970 1845-1865 1809-1970
Liste leva Regg. migrazioni
101 3
1910-1975 1900-1951
l
Quant.
Anni
Regg. batt. Regg. matrim. Regg. morte
53 46 20
1564-1983 1717-1986 1717-1982
Indici Stati anime
1815-1915 3 17 1685-XIX sec.
Regg. cresim. Acta matrim.
14 26
1632-1979 1898-1986
L'archivio è disordinato.
L'archivio è disordinato. TORITTO
Parrocchia - S. Maria Assunta
Comune 1
Regg. nascita Regg. matrim. Regg. morte Regg. cittadin. Indici sta. civ.
l
Quant.
Anni
500 500 500 122 45
1809-1987 1809-1987 1809-1987 1866-1987 183 6-1975
L'archivio è disordinato.
Parrocchia - S. Nicola
Comune
SANNICANDRO Quant.
Anni
Regg. batt. Regg. matrim. Regg. morte
46 28 18
1576-1985 1648-1985 1667-1985
Indici Regg. cresim. Acta matrim.
3 15 l
1795-1912 1675-1985 1795-1862
Regg. nascita Regg. matrim. Regg. morte Regg. cittadin. Atti diversi Cens. popolaz. Liste leva Regg. migrazioni Liste elettorali Fogli di famiglia Ruoli imp. e tasse Pubblica sicurezza (folli, sorvegliati, confinati, pericolosi, etc.)
Quant.
Anni
181 180 188 102 39
1809-1987 1809-1987 1809-1987 1866-1967 1812-1865
4 21 2 70 l 15 6
1897-1950 1810-1947 1922-1950 1950-1988 1923-1935 1868-1941 1862-1949
Regg. batt. Regg. matrim. Regg. morte
Indici Stati anime
Regg. cresim. Acta matrim.
Quant.
Anni
31 28 12
1560-1985 1583 - 1985 1583 - 1985
7 2
1930-1956 1634-1787
lO 25
1759-1985 1929-1976
1488
Grazia Tatò
TRIGGIANO Comune
Regg. nascita Regg. matrim. Regg. morte Regg. cittadin. Atti diversi Cens. popolaz. Liste leva Ruoli matricol. Regg. migrazioni Fasce. migrazioni Liste elettorali Fasce. elettori Ruoli imp. e tasse Pubblica sicurezza (folli, sorvegliati, confinati, pericolosi, etc. )
Quant.
Anni
155 160 153 65 49
1809-1962 1809-1962 1809-1962 1867-1962 1814-1865
78 77 18 4 33 6 4 27 86
1 896-1961 1874-1928 1941-1958 1905-1957 193 1 -1962 1952-1962 1906-1960 1959-1962 1 890-1962
Parrocchia - S.M. Veter.ana Quant. Anni Regg. batt. Regg. matrim. Regg. morte
40 38 23
Indici Stati anime
18 1700- 1981 5 1861-:XX: sec.
Regg. cresim. Acta matrim.
12 10
1641-1974 1743 -1981 17 14-1968
1869-1981 1835-1939
MONICA ZAVATTARO
Problemi di rilevamento dei dati e di integrazione delle fonti archivisti che in una ricerca sull'immigrazione extracomunitaria
Nell'ambito dell'attività svolta dall'Osservatorio antropo-demografico sull'impatto biologico, sociologico, economico e culturale delle minoranze etniche in Toscana, che fa capo alla cattedra di antropologia dell'Università di Firenze (prof. B. Chiarelli), si è conclusa la prima indagine demografica e socioeconomica sugli stranieri a Firenze, per la quale sono state utilizzate diverse fonti archivistiche. Poiché si è voluto affrontare lo studio delle recenti migrazioni con una conoscenza di base sulla dinamica della popolazione autoctona, si sono ri levati i dati delle pubblicazioni Istat relative ai censimenti 1961, 197 1 e 1981 e relative ai movimenti naturali e migratori della popolazione residen te per comune (nella provincia di Firenze), dal 1 960 al 1988. Dall'elabora zione di queste informazioni si sono potuti valutare i termini in cui tende a cambiare la popolazione di Firenze, nelle sue componenti naturale e migra toria, nell'arco di tempo considerato (1960- 1988) . In seguito, si sono affrontati gli aspetti quantitativi e qualitativi della presenza extracomunitaria sul territorio provinciale e ci si è proposti di uti lizzare, in un primo approccio, i dati contenuti negli archivi del Ministero degli interni (Ufficio stranieri della Questura) . Questa fonte, costituita dalle copie dei permessi di soggiorno rilasciati agli stranieri, contiene infatti moltissime informazioni: nome e cognome del cittadino straniero, luogo di nascita, data di nascita, cittadinanza, stato civile, stato di rifugiato, eventuale precedente residenza in città estere, re capito in Italia completo di indirizzo, documento presentato all'Ufficio stranieri della Questura e scadenza di questo, data di ingresso in Italia, frontiera attraversata, motivo del soggiorno in Italia, mezzi di sostentamen to, persone a carico conviventi in Italia con luogo e data di nascita di que-
'l l
1490
Monica Zavattaro
. sti, referenze in Italia, data di rilascio del permesso di soggiorno e scaden za, data di rinnovo del permesso di soggiorno e scadenza. Come è noto, la rilevazione diretta di questi dati è vietata dalla leggè e non essendo possibile ai ricercatori consultare personalmente l'archivio, si è fatta richiesta di ottenere i dati, su tabulato o su supporto magnetico, resi anonimi e privati delle informazioni non divulgabili. Purtroppo però, negli uffici che si occupano delle pratiche da archiviare, l'informatizzazione dei dati viene effettuata utilizzando software inadatti e superati, che sono in grado di gestire soltanto un numero limitato di dati, così che le informazioni sui cittadini extracomunitari si riducono al numero di permessi di soggiorno aggregati per nazione e tutte le notizie in esso con tenute vanno perdute, poiché anche il supporto cartaceo, dopo qualche mese, viene mandato al macero. In seguito, si sono consultati gli archivi del Ministero del lavoro, presso l'Ufficio circoscrizionale dell'ULPMO di Firenze, dove, in parte, si sono superati gli ostacoli incontrati nella fase precedente. Infatti, alle autorizza zioni al lavoro per i cittadini stranieri, viene allegata una copia del permes so di soggiorno; si sono potute così rilevare alcune delle informazioni in esso contenute, più i dati relativi agli aspetti socioeconomici propri delle pratiche di autorizzazione al lavoro: settore produttivo della ditta che assu me il lavoratore straniero e qualifica professionale di questo. Manca, purtroppo, in queste fonti, l'informazione sul titolo di studio, che sarebbe invece molto importante conoscere. Questa compare soltanto sulle pratiche di disoccupazione ma, per quanto riguarda il caso di Firenze, proprio per il sistema con cui vengono archiviate queste pratiche, dalla loro consultazione non si ottiene una analisi corrispondente alla realtà. Infatti, l'ufficio che si occupa dei disoccupati è diviso in due sezioni: da una parte vengono archiviate le pratiche dei lavoratori che fanno richiesta del cartel lino di disoccupazione, dall'altra quelle di coloro che trovano lavoro, che però non vengono omessi dagli archivi della sezione precedente, per la qua le continuano a risultare disoccupati. Le due sezioni dell'ufficio non comu nicano tra loro anche perché utilizzano un diverso sistema di archivio delle informazioni con il risultato che le pratiche relative agli stranieri disoccu pati non corrispondono alla realtà effettiva della disoccupazione straniera a Firenze. L'analisi più esaustiva è stata perciò compiuta grazie ai dati contenuti nelle pratiche di autorizzazione al lavoro, anche se questa viene ridotta a quegli stranieri che hanno un lavoro regolare, mentre per gli altri (che, in alcuni casi, sono la maggioranza) non si hanno informazioni.
1491
Problemi per una ricerca sull'immigrazione extracomunitaria
Nonostante i limiti oggettivi riscontrati, l'integrazione ed il confronto dei dati rilevati presso queste fonti ha permesso di ricostruire un quadro abbastanza ricco di particolari sulla realtà degli immigrati avviati al lavoro nell'area fiorentina, con indicazioni sulla tendenza dell'immigrazione, che è recente solo per alcuni Paesi dai quali quindi ci si può aspettare un flusso crescente, sugli spazi lavorativi occupati dagli stranieri e la pressione eser citata dalle comunità sul territorio urbano. È stata inoltre effettuata un'analisi dei flussi migratori per frontiera che, se condotta a livello nazionale, potrebbe offrire un reale strumento per la pianificazione del controllo dell'immigrazio?-e . . . . . L'immigrazione dei cittadini extracomumtan e qumd1 analizzabile a�t�a verso l'elaborazione dei dati contenuti negli archivi del Ministero degh m terni e del Ministero del lavoro ed è perciò auspicabile che, nella prossima fase della ricerca, l'impegno sia teso a superare i limiti tecnici riscontrati nella consultazione di queste fonti archivistiche 1• ,
.
1 M. ZAVATIARO - A. LuccHESINI, La popolazione di Firenze e i cittadini extracomunitari: prima indagine demografica e socioeconomica sull'impatto, in «Antropologia contempora nea», 1990, XIII, l, pp. 3-35.
INDICE DEGLI AUTORI *
AscroNE Imma, I, 4 15 ÀsGEIRSSON Olafur, I, 245 BALZANI Serenella, I, 252 BELFANTI Carlo Marco, I, 255 BELL Rudolph M., II, 1078 BERANGER Eugenio Maria, I, 295 BHATTACHARYA Durgaprasad, I, 194 BIANCHI Vitaliano, I, 264 BIDOLLI Anna Pia, I, 17 6 BIGANTI Tiziana, I, 270 BISOGNO Paolo, II, 1054 BoNELLA Anna Lia, II, 1029 BumciN Marino, I, 279 BUETI Serafina, I, 295 CAGIANO DE AzEVEDO Raimondo, II, CARUCCI Paola, I, 57 CAu Paolo, I, 3 13 CHIARELLI Brunetto, II, 1018 CIACCI Francesca, I, 33 1 CoLOMBO Bernardo, II, 917 CoNTINI Alessandra, I, 344 CoNTINI Giovanni, II, 975 CovA Ugo, I, 394 CuTINI Clara, I, 4 1 1
1 181
* n numero romano rinvia al tomo.
DA MoLIN Giovanna, I, 100 DE BENEDITTIS Renata, II, 1 1 12 DEB RoY Rama, I, 2 15 DELLA PERGOLA Sergio, II, 1298 DE NEGRI Felicita, I, 4 15 DESAMA Claude, II, 1089 DIBENEDETTO Giuseppe, I, 427 DI Crcco Pasquale, I, 444 Dr FELICE Maria Luisa, I, 466 D'lPPOLITO Lucia, I, 495 DOMENACH Hervé, II, 1324 FARINA DEL RE Maria Antonietta, I, FEDERICI Nora, II, 1221 FIORAvANTI Gigliola, I, 5 12 PREGNI Euride, I, 560 FRENKEL Izaslaw, II, 942 GATTI Carlo, II, 1340 GERARDr Elvira, I, 569 GIORDANO Giuseppina, II, 1353 GrovANNELLI Marilena, I, 572 GRANDI Casimira, I, 584 GUERCIO Maria, I, 144 HORVÀTH Robert A., II,
1245
507
1494 IMHOF Kurt, II,
Indice degli autori
PERFETTI Tullio, II,
1 161
KOENIG Michael, II,
1 122
LAI Maria Rosaria, I,
597 63 1
LA RosA Benedetto, I, LEON David, II,
1 122
LESCHIUTTA Gian Paolo, II, LEVY Claude, II, 1014 Losruzzr Manlio, II, 1044 MALPAS Nicole, II,
PIRJEVEC }oze, II,
1237 784 PRASAD C.V. S . , II, 927 PRAiAKovA Jana, II, 1 127
1367
Przzo Antonietta, II,
1254
MAMELI Patrizia, I, 597 MANNINO Lorenzo, I, 653 MAROCCO Patrizia, II, 1044 MAROZZA Franco, II, 1059 MARTELLI Francesco, I, 344 MBAYE Saliou, II, 958 MELELLA Patrizia, I, 659 MozuMDER A.B.M. Khorsed, II, MURAGLIA Anna Maria, II, 1386 NARDECCHIA Daniela, I, NATALE Luisa, II,
RAMBoTTI Luigi, II,
RoccA Giuseppe, II,
1 122
1 135 1 135 NICOLINI Luciano, II, 1018 NoBILE Annunziata, I, 694
Rossi CAPONERI Marilena, II,
808
SAN MARTIN! Maria Luisa, II,
815
ScHIAVONI Claudio, II,
SERÌO Angelo, II,
828
988 SERIO Mario, I, 17 SoNNINO Eugenio, I, 25 SPEDICATO Mario, II, 85 1 SQUADRONI Mario, II, 863 1474 126 ToDOROVA Maria N., I, 126 TsAY Ching-Lung, II, 1278 TsAY King-Mei, II, 1200
7 14 PALMA Pantaleo, II, 73 7 PASLEAU Suzy, II, 1089
PASTORE ZENAROLA Ivonne, II,
ULFSPARRE Anna Christina, II,
758
ZAVATTARO Monica, Il,
1489
737
Itinerario di ricerche per la storia della demo grafia fra le fonti dell'Archivio di Stato di Udine
758
La documentazione delle istituzioni pordenonesi di par ticolare interesse demogra/t'co
765
IvoNNE PASTORE ZENAROLA,
TULLIO PERFETTI,
della metà dell'Ottocento (1 867-1877)
768
Individuazione e censimento del materiale archivistico ine rente all'iniziativa di revisione ed aggiornamento delle Fonti archivisti che per lo studio dei problemi della popolazione: spoglio della docu mentazione per i secoli XVIII-XX
775
LuciA PILLON,
ToDOROV Nicolai, I,
80
La Grecìa salentina e le sue fonti documentarie. Indagi ne per la ricostruzione dei caratteri originari della sua popolazione
PANTALEO PALMA,
MARINA PIERETTI, Quadro statistico-sanitario amministrativo di due morbi
TATÒ Grazia, II,
FALANGE Giulia, I,
1009
141 1
1418 RoMANO Gaetano, II, 1 161
NATALE Marcello, II,
PERA Costanza, II,
INDICE
801
RIENzo Maria Gabriella, II,
679
OLLA REPETTO Gabriella, I,
765
PHILLIPS }ames F., II, 1 122 PICOUET Michel, II, 13 24 PIERETTI Marina, II, 7 68 PILLAI Carlo, II, 1390 PILLON Lucia, II, 775 PINTO Giuliano, I, 1 19
ANTONIETTA Pizzo, Lettura e possibz'lità interpretative di una fonte archi
vistica, il catasto, in relazione a due comuni del Mezzogiorno: Galdo e Sicignano degli Alburni
1 102
784
LUIGI RAMBoTTI, Gli archivi perugini e la presenza di slavi e albanesi a
Perugia nel XV secolo
MARILENA Rossi CAPoNERI,
801 I catasti di Orvieto del 1363 e del 1447
808
MARIA LUISA SAN MARTIN!, L'archivio dell'Ufficio ecogra/t'co del Governa-
torato di Roma (1936-1958)
8 15
Nascita e morte dello stato civile francese a Roma (1810-1814): primo spoglio e inizio di utilizzazione
828
Registri parrocchiali ed analisi demogra/t'ca in una diocesi merzdionale in epoca moderna. Note archivistiche e documentarie
85 1
CLAUDIO SCHIAVONI,
MARio SPEDICATO,
1496
Indice
Indice RUDOLPH M.
MARio SQUADRONI, Una presenza anomala: i registri parrocchiali di inte resse demografico negli archivi comunali umbri e reatini II. FONTI DEMOGRAFICHE: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE La formazione delle fonti
BERNARDO CoLOMBO, Formazione, gestione e selezione delle informazioni demografiche dal secondo dopoguerra ai nostri giorni
917
C.V.S. PRASAD, Large scale surveys as the source /or population, families and demographic dynamics. A recent indian experience
927
IzASLAW FRENKEL, Statistica! sources o/ population data in Poland a/ter World War II
942
SALIOU MBAYE, Sources de l'histoire démographique des pays du Sahel con servées dans !es archives (1816-1960)
958
GIOVANNI CoNTINI, Fonti demografiche e fonti orali: riflessioni in margine a due ricerche
975
BELL, The Medieval and Early Modern Data Bank in Europe and North America
1078
Suzy PASLEAU - CLAUDE DESAMA, Le modèle relationnel de gestion des ba ses de données historiques
1089
ANNA CHRISTINA ULFSPARRE, An agricultural society in the past. A database construction
1 102
Contributi
RENATA DE BENEDITTIS, Ricerche di demografia storica nel Molise: le ban che dati di alcuni fondi d'archivio
1 1 12
}AMES F. PHILLIPS - A.B.M. KHORSHED MOZUMDER - DAVID LEON - MI CHAEL KoENIG, The application o/ microcomputer data-base technology to longitudinal studies o/ survival: lessons /rom a /ield study in Bangla desh
1 122
]ANA PRAiAKovA, Les sources pour l'étude de démographie historique de la
L'interazione delle fonti
ANGELO SERÌO, Il Sistema informativo sanitario
1497
988
période préstatz'stique, conservées dans !es archives de la République tchèque
1 127
III. MIGRAZIONI INTERNAZIONALI E MINORANZE Problemi di rilevazione e di ricerca
CosTANZA PERA, Rilevazione e gestione di fonti ambientali: problemi e prospettive
1009
CLAUDE LEVY, Les di/ficultés d'adapter !es Archives administratives ou au tres aux recherches démographiques
1014
BRUNETTO CHIARELLI - LuCIANO NICOLINI, Impiego di fonti archivistiche in una ricerca di ecologia umana
1018
ANNA LIA BONELLA, G!t' archivi delle cartelle cliniche
1029
MANLIO LosTUZZI - PATRIZIA MARocco, Tavole di mortalità delle Assicu . razioni Generali
1044
Fonti e sistemi informativi
MARCELLO NATALE - LUISA NATALE, Problemi di rilevazione del movimen to migratorio internazionale e delle minoranze. Attuazione e gestione delle informazioni
1 135
GAETANO RoMANO - KURT lMHOF, The changing attitudes towards immi grant minorities. The sociohistorical and politica! context o/ internatz'o nal comparisons o/ demographical indicators
1161
RAIMoNDo CAGIANO DE AzEVEDO, Le rilevazioni statistiche delle comunità italiane all'estero: l'esperienza del Ministero degli affari esteri
1181
KING-MEI TsAY , Recent immigratz'on o/ Chinese /rom Taiwan to the Uni ted States
1200
Studi di casi
PAOLO BISOGNO, Documentazione archivistica e sistema informativo: at tualità e prospettive di organizzazione
1054
NoRA FEDERICI, Riflessioni sul tema: migrazioni e minoranze
1221
FRANCO MARozzA, Sistemi in/armativi statistici
1059
JozE PIRJEVEC, La minoranza slovena in Italia
1237
1498
Indice
RoBERT A. HoRvATH, Methodological problems of the statistics o/ nationa lity and o/ national minorities
1245
NTC:OLE MALPAS, Etude d'un réseau migratoire sur la base d'archives com munales: le cas de Casacalenda - Montréal (1861 -1930)
1254
CHING-LUNG TsAY, Foreign workers in Taiwan: estimates of volume and characteristics
1278
SERGIO DELLA PERGOLA, The World Jewish Migration System: Country-Le ve! Data, 1881-1988
1298
Contributi
HERVÉ DoMENACH - MICHEL PrcoUET, Migrations franco-antillaises: évolu
tions et mutations
1324
CARLo GATTI, Un regime demografico in formazione. Gli ebrei a Trieste tra '700 e '800
1340
GIUSEPPINA GIORDANO, Comunità e famiglie ebraiche a Palermo e in Sicilia tra XIV e XV secolo: rapporti di diritto privato e aspetti istituzionali
1353
GIAN PAoLO LESCHIUTTA, L'emigrazione in Carnia tra i/ 1880 ed zl 1915: caratteri e dimensioni
1367
.ANNA MARIA MURAGLIA, Emigrazione e lavoro: il Centro di emigrazione del Ministero del lavoro e della previdenza sociale a Napoli dal 1949 a/ 1961
13 86
CARLo PILLAI, L'immigrazione dall'estero nella Cagliari sabauda attraverso i documenti dell'Archivio di Stato di Cagliari (1720-1848)
1390
MARIA GABRIELLA RrENzo, Migrazioni internazionalz" e minoranze: la co munità italiana di Londra nel XIX secolo
14 1 1
GIUSEPPE RoccA, L'emigrazione dal Piemonte sud-orientale tra Ottocento e Novecento nei suoi riflessi socio-economici e territoriali
1418
GRAZIA T ATÒ, Fonti per la storia delle migrazioni in età moderna e con temporanea nella provincia di Bari
1474
�-
·,oo:
MoNICA ZAVATTARO, Problemi di rilevamento dei dati e di integrazione delle fonti archivistiche in una ricerca sull'immigrazione extracomunita ria
1489
Indice degli autori
1493
•o&r