AFRICA ORIENTALE 1885-1937 TESTO

Page 1

ISTITUTO G E O GR A f I C O M I L I T A R E IN

AFRICA ORIENTALE 1885-1937

ISTITl �l'O GEOG RA.FICO :ThfILITAR-rn j)f0ì\1XXXIX-Anno XVII


CAPITOLO V T. F 1,m zionainento det Sen.1izio tof)ogrnfico du,rante le operazioni i n Africa Orientale. Cartografi a. di mobilita zione .. .. .. . . . . .. .. . . .. . ....... . ....... . pag. IIl Jj L,l 7"' Sezione topocartograJica in A. O . . ... . .. . ......... . ..... . TI4. Svi luppo della. cartografia militare operativa alla vigilia delle ope)) razioni. J22 )) Durante le. operazioni .. . . .. ...... . .. . . .. .. . . . ... . .... .. . . . . . . r32 )) La 27a sq ua.dra. topoca.rlog ra lì.ca. i11 A. O .. . . . .. .. . ..... . .... .. . . 173

CAPITOLO V l T.

Nonzm

T E CNICHE . - I inetodi di rilevamento ·usati du-rante lu cu:mpagna Italo-Etiopica.

Fototopografo1 aerea .. .. ........ . . . . . . .. . . . .. . . . ...... . ... .. . Congegni principal i .. .. . . ....... . .. . . .. .. . . .. . .. . . . . . .. . . La fototopografia a erea speclit~va . ... . .. .. . . ....... ... . . . . ... . . r - Presa .. . .. .. . . . .. ... . . . .. .. . .. .. . . ..... · .... · · · · · · · z - R add rizzamento ... .. ...... . . .. .... . ..... . . . ... . .. . . . . 3 -Mosaico ed interpreta zione dei fotogramm i .. .. ..... .. .. . a) trascrizione dei p articolari planimetrici ed inter pretazione morfologica b) collegamento dei fotogrammi ....... . .... . ....... . . 4) -Trasporto delle gra ndezze e determinazione clelh scala media delle st risciate ... . .. . . .. . ... . . . . .. . . .. . . . . ... . 5) - Redazio ne to pogra fica spediti va della carta . .. .. .. . .. . . Topografo. di campa g na ... .. .. .. . ....... . . . ... . ..... . . . .. .. . . Riprod uzione e s tampa .. . ..... . . ... . . .... . .... . . . .. . .. .. . . . .

)>

))

))

))

))

18r r82 192 r92 102 r92 192 193 1 95

))

199

))

205 209

»

CAPITOLO \TTlT. ll servizio t.opocartografico datla cessa.zione delle ostilità alla cost-ituzione dell' Ufficio Superiore topocartografico in Addis Abeba magg·io r936-I937 . .. .. . . . . · · · . . · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · CAPITOLO IX.

Condus-ione .. . . ..... . . .. .. . . .. . . . .. . . .. ...... . . ... ... .. .. .. . .

-

VIII - ·

)) 2 15


INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI

Gruppo di ufficiali e topografi diretti in Colonia. E ri t rea. Porto Said, 1896 . . . .. . . .. . . .. . . .. . . . . .. . .. . ..... .. .. . pag. )) Saganeiti, 1897 .................... · . . · · · · · · · · · · · · · · · · - Grafico dimostrativo della rete cli sviluppo della base <li ); Gura. Scal<L r : 150 . ooo ........................... .. . . . - Accampamento di una squadra topografica presso J\.ddi Caiè, 1899 . .... .... ' .. ' . . .. . . . . . . . .... .. . ..... ' . . '.' .. ' .. . Fortino di Arresa. - Topografo Rossi E. e Residente tenente )) Za.ppelli, r898 ........... . .. . . . .. ... .. .... .. . ... . .. .. . Senafè, 1899 ...... .. ..... .. , ......... .. . . . : . ...... · · · Schizzo esegu ito dal Ten. Saporetti nel 1897 per la compilazione del foglio cli Sagrmeiti della carta dell' Eritrea alla scala. 1 : 1 oo . ooo ................ . .. . .. . ... ... .. ..... . Amba Terica vista da Senafè, 1899 . .. . ........ . . .... . . . Schizzo cli campagna al.la scala I : 50. ooo per la compilazione delh carta I : roo. ooo . . .. . ... .. .. . . ... . .. .. ...... . . . . - Grafico climostra.tivo della rete cli sviluppo della. base cli Biscia. - Scala r : 200 .000 . ... . .. . . .. . . .. . .. . . . .. . . . . . Pùmfa del!' Osservatorio Mareografico di Massa.ua .. . ... . . Rete geodetica della Colonia Eritrea. - Scala r : r . ooo . ooo. Lavori topografici i11 regione ::\forCcl. Capitano Ca.v iccbi e Capitano Piccioli, 1910 . . . . . . . . .. . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 Capitani Cavicchi e Funelli si spostano per raggiungere un nuovo vertice della poligonale lungo il Giuba .... ... . La costa della Somalia ..................... .. . . . .. . .. . Scala po1·ta bussola a ncorata per esecuzione cl i misura. azimu ta.le .. . . . . ..... . . .. .. ........ ................ . . . - Segnali piramidali alti "cla 6 a 12 m . costruiti per essere visibili al cli sopra. <leila boscaglia ... . . ... .. . . ...... .. . . Triangolazione cli Merca. - Scala I : 2 00. ooo .. .. . .. . . . . . Triangolazione della Bassa Coscia. - Scala r : 200 . ooo .. . - Somalia. - Osserv,1zioni geodetiche del topografo Fiechter, ' teodoli te Starcke in stazione - 1910 ... .. . . . . . . . . . . . . . . . - Stazione su un colossale t ro nco cli baobab, sul qua.le veniva poi alzalo il segnale piramidale .. ... . . . . . . . ............ . Capra sn1ontabile con piattaforma. - illeata dal Capitano Cavicchi - per sollevarsi sul livello della boscaglia cd eseguire osservazioni trigonometriche . . . .. ..... .. . . .. .... .. ... . . - Capra smontabile con piattaforma. - ideata dal Capitano Cavicchi - per s~llevarsi sul livello della boscaglia. ecl esegui re stazioni topografiche .. . .... .... . .. . . .. . . . . . ... .

I -

2

3 4

))

.5

6 7

8 9 10

lI

I2

13

15 r6

17

19 20

2r

22

·,;.

23

-

!X -

5 6

7

8

9 10

1I 12

13 15 TJ 19 2I

22

25 26 27

31


2-f - Un grosso termitaio utilizzato per far,,i stazione con la

25 26 -

27 -

2S 29

30 31

32 -

33 -

34 -

35 -

36 37

39

4r

43

44

45

47

tavoletta pretoriana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Somalia. - Livellazione in regione Vadda. Topografo F iechter allo strumento - 1910 ... . .. .. . . . . .. . . . . . . .. . .. .. . . .. . Somalia. - Preparazione cli una piattaforma per le osserva:do.ni in regione Vac:lda, 1910 .. . . ... .. . . . ... . . . .. . .. .. . Sta.zione su un colossale tronco c:li baobab ....... .. . . . . . GareS<l cli Garoe . .. . . . ....... . .. .. . ..... . . . . .. . . ... . . , . Garesa cli Garclò - :digiurtinia .... . .. . . . .. . .. . .... . .. . . Regione Nogal p resso Garoe. - Colline gessose. (Aerofot . delimitazione con fine con la Somalia britann ica) . .. . . . .. . Fumate di riferime nto d urante i lavori di tria ngola.zio ne lungo il confine con la Somal ia britannica .. . .... .. . .. . . P rofonda e diruta. vall<Lta del Tog Gal Wein. - Sotto al fango sabbioso del torre nte esiste un po' cli umidiHl che <l~t subito vita a formazioni arboree. - (Nord Migiurti nia) . (Aerofot. delim itazione confini con h Somalia britannica) ... . La.vori cl i dibosca.mento per l'esecuzione cli una tagliat a lungo il conlìne - Regione Haucl . .. . .. ... . . . .. . .... . .. . Caratteristica profonda erosione alht t estata di due torre1lti fra grandi terrazzamenti i n regio ne Gardò, Migi urtinia Meridionale. (Aerofot. delimitazione confini con la Sornafol britannica) ... . .. . ..... .. . . . . .. . . .. .. . . . .. . . . . . . Costruzione cli un segna.le a terra cli riferimento per gli aerofotog ra mm i cl1.ir,111te i lélvori cli delimitazione confine con la Somalia britan nica . .. . . . ... . .. . .. . .. . . .. .. . .. . . Delim ita1.ione confini per la Somalia britannica. - Segnale a terra. - Catena Ahi .Maclò. - Migiurti n.ia .. . . .. .. . .. . . Seg11ale cli r iferi mento per aerofotògrnrnmi durante i lavori di dèlimitazione del confine con la Somalia britam1ica ... Ahi Maclò. - Aridi to rrenti nella .Migiurt.inia del Nord. (Aerofot. delimitazione confi ne per la, Somalia b ritannica) . La savana ove nasce l' Uebi Scebeli. - 1929 . . . . . . .. ... . La cascata dell' Ue bi Scebeli scoperta clalh spedizione. -

1929 . .. . .. . . S . A. R. il Duca degli Abruzzi esegue osservazioni astrono miche . . . . . .. . . .. . . .. . .. . ... . ............ . ...... . . . La carovana al g uado clell' Uebi Scebeli. - 1929 . . . . . .. . Rilievo elci Lago Giulietti (Africa) eseguito dal Capitano Veratti . .. . . .. . .. . ....... .. . .. . .... .. . .. . .. . .. . .... . . Eritrea. - T.a mole trap~zoidale dell' Amba Saim, a sud di Sena fè . , .. , . . . ... . .. .. ... . . . . .. . .. . ... . .. . .. . . . I roccioni basaltici ciel Dahrò Conad s ui quali ora sorge il mausoleo dei caduti cli Aclua. .... . .. .. . .. . ..... . . .. . .. . E ritrea. - Aspetto caratteristico clell' Amba Saim v-ista da occidente .. .. . ... . ...... .. . .. . ... ... .. . .. .. . . . .. . .. . . - Ha.uzien eia >! .. E

- · X -

r'> ag.

32

33 34 35

47 48

50

52

53

54 55

57

60

61

68

74 75


'

48 - Panorama a nord d i Mai Afarit ...... . ... .. . .. . .. . . .. . . pag. 86 )) 86 49 La Conca di Debre Tzien .... . . .... .. . . ..... .. . 50 Macallè. - Il paese veduto dalla chiesa cl i E nda. l\fariam 88 ed il Fa.lazzo di Re Giovanni .. ....... .. ..... . . . ... . .. . 51 E ritrea.. - Bassopiano occiden tale. - I monti della zona di )) Bitama v isti dal M. E lit .. . ... . ... .. . . . . . .. ..... . .. . . . 90 52 Eritrea. - La carovana del topografo nel b assopia no occi)i dentale . .. . . .. . . ........... ... .. . .. .... . .. . ... .. . . ·. · · 9r. Eritrea . - La tavoletta pretoriana sul Monte Adenà per una 53 prima determina:>.ione grafi.ca e per lo studio della rete di i) 92 triangolazione . ..... . .. . ... ........... .. ......... . .. . . 5,~ - Eritrea. - Bassopiano occidentale. - La platea irn biancata » intorno al segmde costruito sul Monte Sadombl~ .... . ... . 93 55 - ERITRE A: Bassopiano occidentale. l'arte del p ilastrino s ul M. Sadombà con la punta del t riangolo imbianca to alla base del segnale, p er riferimento s ui fotogrammi aerei . .. . 94 56 Eritrea. - Bassopiano occiden tale. - Jl segnale sul :vr. Tacalambà .. ... ..... . . . . . .. . .......... .. . . .. . .. .. . . ... . 95 57 Eritrea.. - Bassopiano occidenta le. - I.I segna le geodetico costruito s ul Monte Aclenà a base triangolare imbiancata )l per il riferimento s ui fotog rammi aerei ... . . ... . . . . . . . . . 97 ro6 Imbarco cli. mate riali del servizio topocartografico a Napoli 58 59 Parten.::a per l'A. O. del piroscafo Cesare Battisti 9 gi ugno )) 107 1 935 . .... . ... . .. . .. . ... ... .. . . . .. .. ....... .. .. . . ... . J l2 J3a,nch in a. di i\lfassa,ua il 2 2 giugno 1935 .. . . . . . ... . ... . . 60 Costruzione dei baraccamenti per la 7" Se.::ione T opocarto61 1 1.1 grafica in. As ma.ra. .......... . .. .. . .... . .. . ... .. . . . . .. . Costru1,ione elci baraccarne11ti per la 7" Seàone Toriocarto)) 1 15 grafica in Asmara ............. .. . .. . .... . ....... ... . Asmara. - 7'-1, Sezione Topocartografìca. - Veduta aerea degli 116 impianti. Settembre 1935 . .. . . .. . .. . .. . ... .. .. . .... ... . )) 117 7" Sezione Topocartografica . - Salone disegnatori cartografi. IT.7 7" Sezione Topocartografìca. - Macchine per fotor ip roduzioni. n:8 7" Sezione Topocartografica. - Litografia .. . . .... ... .... . 7a Sezione Topocartografica. - Sala della. macchine tipoi> 118 grafiche .. . .. .. . . ........ .. . . ... . .. . . ... . . . ... . .. . ... . . (>8 - S. E . il Generale Gabba Capo di Sfato .Maggiore alla. Sezione TJS) \ _} 'opocartografica il 1° luglio 193 5 ... . .... .......... . . . . 120 i> ·69 - 7"· Sezione Topocartografica . - Legat oria . . ... . . . .. . . .. . . T2 0 70 - 7a Sezi011e Topoca.rtografìc.1. - Cartoteca .. ... . .... .. .. . 71 - Rico-gni?.ione ad Enda Gober Cocobai. - Settembre HJ35· 122 Posto cli confine sulla strada Senafè Acligrat . . . . .. ..... . )) . 123 72 7" Sezione Topocartografica. - Gr uppo elet t rogeno .... ,. .. 73 S. E . D e Bono A.lto Commissario per l'A . O. J. v is ita la. 1:q 7" Sezion e Topocartografi.ca, . .. . .. . .............. .. .. .. . 74 Asmara. - 7'-1, Sezione Topocartogra.fica . - S. A. R. il Duca 125 d i Spoleto visita la Sez.ione ))

\

))

. I

))

))

))

I

\

))

j

XI -


75 '- P anorama del Forte Galli.ano (Senafè). Lungo la cresta Tasne-Dibbò- Encla Gaber passava il confine con la regione Aga1nè . .. .. . . . .. . .. . . . ...... . . .. .. . .. ... .. . .. . .... . . pag Asmara. - i' Sezione Topocartografica. - ·visita ' clell'aclcletto 76 Militare degli S. Ù. . . . . . . . .. . . . ...... . ... ·. ....... : ... . 77 Asmara. - 7& Sezione Topocartografica. - Visita degli Addetti Milita ri . ...... . .. . .... . .. . . . . . .... . .. . ..... . . . . . )> 78 - Eritrea. - Regione Mai Aini- Amba Toquilè vis ta eia sud ))

(1973 m .) · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · Amba T oquilé vista da ovest . ... . ... . .. . ... . .. . .. . .. . . L 'apparecch io Caproni IOI in volo .... . . . . . . .. . .... . . . . Fotografia aerea d i Aclua . - Novembre 1935 . .. . ... . .. . . Regione E nt icciò. - Amba Tzeclià (ovest) . .. . . .. . . .. . .. . La Conca cli Adigrat ed i monti Alequà (3290 m .) ... . . . Vedu t a aerea cli M. Damò Galilà ed Amba Petrie. (Penisola altipianiceL a destra) . . . . .. . . . .. . .. ..... ... .. . .. . . .... . 85 Segnale t rigo nometrico costruito s ul picco del Damò Galilà 86 Amba Augher .. . .... . ... . .... ... .... . . . . . .. . .. .... . .. . 87 Amba Uazgà .. ..... .... . . . . . . ... . . .. . . .. . .. . .. . . . . . . . 88 Segnale t rigonometrico costr uito sull'Amba :Scesa .. . .. . . . 89 Eritrea. - Am ba C.hesciad (m. 274.5} ... . . .. .. . . .... .... . 90 Macallè. - Panora ma da ovest . ..... .. . . .. . . .. .. . . .. . . . 91 Macallè. - · Panorama da est .. . .. .. . .. . . . ... .. . .. . . .. . . 92 Campo d'aviazione cli Scia.fat (iV.lacallè) base di parten;m per i voli aerofotografi ci a sud d i Amba 1\ lagi ....... . . . 93 - L'aereo in volo a s ud est cli Amba Aratlam . .. .. .. . .. . . 9,r. S. E . il Comandante S uperi.ore Maresciallo Badoglio all'osser vatorio cli Amba Ghedem durante la battaglia di Amba Aradam . - J 5 febbraio 1936 . . . . . .. ... .... ..... . .. . .. . . 95 Tenente Colonnello l\'Iasserano a ll'osservatorio di Amba Gheclem. durante la battaglia cli Amba Antdam .. . . .. . .. . 96 Regione A vergallè ... . . . . .... . . .. . . ... ... . .. . .. .... . .. . 97 Amba HoW:à.. - Prese aerofotografichc eseguite in reg io ne Avergallè . . . . ................. . .. . . ..... . . . . . . . . . . . . . 98 Fotogramma aereo dell'Amba Aradam. - Versante sud-est 99 - Amba Aradmn : ..... . ............. . .. . ...... . . . . . .. . . roo Vetta cli Amba. Alagi e la testata del ìVfa,i Nfoscù; vista dell'aereo . . . . : . . . . ... . . . .... .. . . .. .. .. . .. .. .. . . . ....... . 101 Panora.m,1 del versante sud di t\.mba Alagi e la, conca di Enda Corcos . . . .. .... . .. .... . . . . . .. . .. . ........ : . ... . 102 - Ar tiglieria abbandonata dal nemico dopo la battaglia sulla collina d i Ezbà (sud d i Mai Ceu) . . . ..... . . : . ... . . .. . . . 103 M. Bohorà. - Passo Meca.n ovest. - Località contro c ui fu d iretto il primo attacco abissino il 31 marzo 1936 .. . .. . . 104 Panorama del lago Ascianghi . .. . ... . . . . .. .. . .. . . ..... . ro.5 Ar tiglieria a bbandonata dal nemico dopo la battaglia del 31 marzo ,1 M. Guddom (sud-ovest di .Mai Ceu) .. . . ... . 79 80 81 82 83 84

-

Xll -

))

126 127

128 130

))

I3l

))

133

))

1 33

))

134

))

1 35

))

137 138 139 139

>) ))

)>

))

140

))

141

),

142

LJ2 ))

r43

))

I+,-

))

14.5

)> ))

)>

))

))

146

147

14.7 148 149 I.5 I

))

I--, :) -

))

1.54

))

1.55 156

))

))

1 57


l~

ro6 - Mosaico cli fotogrammi a.e rei. - Riva del Lago Asciangh[. . - . Mar:w r 936 ... .... · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · pa.g. 158 1 59 Panoram~t aereo di Dessiè. - Marzo 19 36 .. . ... . . . . .. . . . 107 P anorama aereo di Debra Sina è j\1, Gur. I nteressant e ro8 veduta della strada che sale a. Colle Termaber e s i ritrova )) J6o poi sul versante occidentale di M. Gur ... . ... . .. . ... . . . r6r Veclut,, i aerea cli Debra Brehan . ..:. 24 aprile r936 . ... . . . . I09 La. massa i mponente cli Monte Aluna J ose[ (m. 4 180), IIO gigante della. catena spartiacque fra la valle dello Tzellaria 162 a nord e Tecazzè <L sud . . . . . . . . . .. . . . . . . .. . . ... .. .... . )) I(>3 I I I - Ingresso cli S. E. il :VIaresciallo Badoglio ,.t Dessiè .. . .. . . . Addis Abeba. - Aprile 1936. - Il centro della città e chiesa rr 2 cli S. Giorgio .. . . . ... . .. . . .. . . ... .. ..... . .. . . . . ... .. . . 165 166 Add is Abeba. - Aprile 1936. - T.a chies<t di S. Giorgio . . 1I3 }) 169 Grafico delle distanze delle principali ro tte aerofotogra(ate 1 14 S uperficie r ilevata con metodo speditivo aerofotogra.fico dal rr5 ,, 171 3 ot to bre 1935-XTJT. al 5 maggio 1936- XIV . . . . . . . . . .. . n6 - Atliv iHt cli rip resa aerofotogrammetrica durante le operaJ72 zioni in A. O. . .. . . .. . . ... . . . . .. . . . . . . . ... .. . . . .. .. . . . 1 17 - 2 7 a Sguaclnt Topoca.rtografica. - Stazioné p resso una euforbia gigante che sostitut il segnale nella zona fra Ne176 ghelli e Bittata ...... . . .. . . ...... . .. . .. . . ..... . . . .. . . n8 - 27a Squad ra. Topocartografì ca. - Rilievo sped it ivo nella t77 boscaglia somala p resso Acleile (Giuba) . .. .... . . . . . . . .. . Insta.Jlazione della rrntcchina eia p resa ,1 4 ca mere su ap paII9 )J 183 recchio Caproni . . . . .. . . .... . . . .. . . . .. . .. . . . .. . ... . . . . 120 - Campo di ,abbracciamento teorico della macchina. eia. presa 185 aero(otogntmmetrica a ,~ camere « Santoni» . . ... . .. . .... . 1 21 - Grafico dimos t rativo del terreno teoricamente fotog rafato da sei a.e ro pla ni marcianti ,.t ffi ancat i e provvisti di macchina d,t p resa, fo rmato 13 X 18. Sovrapposizione dei foto187 grammi del 60 % .. . . . ... . .. .. .. . . .. ... . .. . . . ... . . .. . . 188 R addrizzatore a.cl a ngolo fisso ... . . . .. . . . . . . .. . .. . . ... . . I22 190 Stereosim p lex . . .. . . ... .. .·. . . ... . .. . .. . ... .. . .... .. .. . i:23 Collegamen to dei fotogrammi ... . . ..... . . . . . . . . . .. . . . . . 193 r24 H.iga puntinatrice .. . . .. . .... .. ..... . . : . .. . .. .. . .. . . . . . 193 125 Stereoscopio da. la.volo per l' int erpreta,.io ne clei fotogram126 1 94 1ni . : . . . .. . .... . .. . .... . .... . . ..... . .. . .. . .. . . .. .. . . . 196 Grafico I27 GJ~CO . . . . . . .. . .. . . . .. .. . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . .. . . . . • . 197 128 :205 Scalat<t di un n ucleo s ull'i\mb;.t Guencssà. r936 .... . .. • 129 2 06 Vetta di 1\mb,1 Gueness1t .. ... .. . . . .. . .. . . . .. . . . 130 Asmara. Veduta aerofotografica, della 7" Sezione Topoca1 31 207 togn1fic,.1. - Maggio :r936 ..... . . .. . . . ..... . .' .. . ... . ... . 132 - Asmara. - 7a Sezione Topoca.rtografica. - Salone dei dise207 g natori cartografi . . . . . . . . . . . . . . . . .. ... .. ... .. . . .. . . . )l

)>

J)

))

))

'\

X lTL -


r33 - P lanimetria genera.le della 73 Sezione Topocartografica in Asn1ara . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 208 r34Addis Abeba. - Ufficio Superiore Topocartografico. - Palazzina della Direzioi1e ed Uffici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217 r35 - Addis Abeba. - Ufficio Superiore Topocartografico. - Officina Litognifica. provvisoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217 136 Addis Abeba,. - Ufficio Superiore Topocartografico . - Tende «Roma» per alloggio personale . . .. . . . .. . ... . . .. ... . .. . 2 18 137 Add is Abeba. - Ufficio Superiore Topocarlografi.co. - Pad iglione salone disegn,1tori cartografi ... . . .. . .... . . . .. . . . 218 Addis Abeba.. - S. E . Graziani sosta inna n:ci .a l padiglione del Servizio Topocartografi.co . ... . ... .. .. . .. .. . . . .... . . 2 20 r 39 Caricamento materia li della Sezione Topocartografica per Addis Abeba . . ... ... ..... . .... . .... . .... . .. .. . . . ... . 22 2 Locali clell' Uffi.cio S uperiore Topocartogra:fìco in Addis i\.beba. . .... . . .. . .. . .... . . .... . .. ... . .. .. .. . . . .. . ... . 22 3 14-1 Addis Abeba. - Ufficio Superiore Topocartografìco. - Salo ne elci disegnatori cartografi .. . .. . ... . ... ..... .. .. .... .. . . Collina j\fanetti. - Nella piana del 'Robi presso Abomsti .. Collina Manetti nella piana del Robi. - Parco degli a utomezzi .. ... .. . . .. ... . .. . ...... . .. ... ... . ..... . . .... . . 2 32 144 Collin<L Ma.netti. - Rifornimen to viveri e m unizioni dall'aereo . . . ... . .. . . . ... .. . . . ........ . . .... .. .. . .. . .. ... 2 34 145 - Tnclig:eni della regione Robi fan no atto cli sottomissione. 16 maggio r935 . ... . .. , · - · · · · · · · · · · · · · · · · · .-. · · · · · · · · ·

-·---

-

A

-

XlV -


INDICE DELLE TAVOLE - - -- ·•·- - -Tavola I

,,

JTT

- R ilievo Massauét- Dogali Saati I : 2 5. ooo .. . . Rilievo cli ;\ssab e di nto rn i. r : 2 0. 000 Porto cli 1-Iassaua clalh.t ca r ta Inglese.

T.V

Carla del nord Abissin ia - Hassenst e in.

n

I

1 8 . 000

l : 400 . 0 0 0

V V.[

VII ))

VI I1

))

IX

)>

X

)) ))

X[ Xll

pag. »

. ... . . . . . .. .. .. . . . . . . . . .. .

4

. . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . .

4

Saggio della car.la d ello S. M . Egi,,ia no . . . Saggio d ella carta d ella regione fra :'VfaSSéLUa ed il R a rka. 1 : 2 00 . ooo . . . . .. . ... . . - Car ta dimostra tiv,.1 d ella regione fra Massana Kere n- Aks um-i\digra t. I : 2 50 .000 . . .. . . . . . Carta climostntt iva d ella. regione fra ;vrassauaK eren- A ks um-Acligrat. t : 4 0 0 . ooo .. . .. . . Grafico de i r ilievi a lla. scala cli 1 : 5 0. ooo . . Saggio della cart a dei possedimenti ltali;wi in Afri ca. r. : 50. ooo ..... . ..... . . . . .. . .. . Carta della Colonia E rit rea. 1 : 50 . ooo . . . . Grafico d ei riliev i clell' E ri l rea alla scala d i

4 4

4 4 6 6 (i

t : T0 0. 000

))

X l ll XT.V

)J

xv

)>

XVI

)j

X VTT

))

XVIII

)>

X IX

xx )>

XXT XX II

XXTH ))

XX LV

))

xxv X XVI

1 ··,

C,trta d ella Colonia Grafi co della carta adiacenti alla scala Foglio cli Massaua. Carta climost rali va

E r ilrea. I : 1 00 . 000 .. . . dell' E ritrea e Territori cl i I : 400 . ooo ....... . . r : 400 . ooo . . ... . . . . . d ella Colonia Eritrea. I : 5 0 0. 0 0 0 . . . . . . . . . . . . . . . . . '. . . . . . . . . Grafico della carta d ella Colonia E r it rea alla scala cli r : 4 00. ooo .. ..... . . . . .. . . . . . .. . . Carta di mostrativa d ella. Coloni,l Eritrea e regioni adiacen ti. 1 : 400 . ooo . . . . . . . . . .. . . - Grafico d el la tria.ngolazione e livellazione d ella Med ia Coscia . . ........ . . . . .. . ....... . Carfa della Somalia ltaliaua. 1 : 5 0. o~o .. . . I< ili evi della Somalia - Merca.. I : .50 . ooo Cart,t d ella Somalia ltafoma. :r : 2 00 . ooo I'~1ta di Addis Abeba . I : 25. ooo . .. . ... . D elimitazio ne confini frontiern Jtalo-E Lio pica . I : 500 . ooo ..... . . . . ..... . .. .. . . .. . Delimi.tazione confi ni fra Somalia Ttalia na e Protettorato K enia.. J : 250. 0 0 0 . . . . . . . . . . . I t ine rario d ella s pedizione cl i S . A. R il D uca degli A bruzzi. r: 2.50 . 0 00

xv

.

16

)}


T ,w.

XXVTT. XXV!H XXIX

xxx XX XI XXX TT XXX!Il

XXXlV

xxxv

-

XXXVI

-

XXXVII

-

XXXVIII XXXIX

XL

-

X LI XLII XLIII XLIV

-

XLV XLVT. XLVII XLVIII XLVIX

L LI

-

Ca rta Geologica dell'A. O. I. dello Stefanini. I : 2 . 000 . 000 .. . . .. . . .. . .. . . .. . · · . .. · . . . R ilievi eseguiti nella regione clell' Uebi Scebeli. .I: I0 .000 ... .. . . .... · · · · · · · · · · · · · · · Carta di Mai Ai nì. r : 50. ooo. . . . . . . . . . . . . Itinerari compilati dal Capitano A. Latini. I: 7.5.000 ..... . .. . ... . . . . . . . . . ... . .... . Grafico della. tria ngolazione nel Bassopiano Occidentale E ritreo . .. ... . . . . ..... .. . .. . . . Carta dell'A.. O. I. Asmara. r: I . 000 .000 Saggio della carta dell'Africa Orientale. I : 3 . 000 . 000 . . . . . . . . . . . . . . . . . .... . .... . Grafico delle carte clell'A.. O. I. pubblica.te dall' I. G. M. I r.5. ooo . ooo . . ...... . . .. . . Grafico della prima carta dimostrativa a lla scala. r r oo . ooo . . . . . . . . . . . . . . .. . .. . . . . . Carta. d imostrativa. alla scala cli r roo .ooo (r935) e rilievo aerofotogra.fico spedit ivo della stessa zo na r 100 .000 (1936) .. .. . . ... . Carta dimostrativa itineraria. H a uzicn- )facallè alla scala r 100 . ooo .. .... . .. . .... . . Ri lievo aerofotografi co speditivo della regione Tacazzè- Ghevà alla scala 1 100 .000 . . .. . . Regione compresa fra Ad mi e T a.cazzè. Riduzione al 200 . ooo dai ril ievi acrofotografici speditivi. I: 100.000 ..... . ....... .. . . .. . Tngrandimento della carta I : 400. ooo della. regione A.bbi Acldi .. ..... . .. . ...... . . .. . Carta di Abbi Addi. I : 200 . ooo . . . ... . . . . Zona -rilevata a.erofo tograficamente. Carta cli Macallè. 1 : 50 . ooo . . ...... .. . . . . Interpretaz.ione topografica. del terre no dal mosaico fotografico, e scomposizioni dei colori per la preparazione dei tipi. Schizzo topografico del Bacino Tzellari-Samri; Regione Avergallè. 1 : roo.ooo . .... . ... .. . Saggio da.ll' itinerario Om Ager Gondar. I : I OO. 000 .. ... ... . . . . . .. . .. . ..... . .. . . Carta della regione Mai Ceu- Quoram. I : 50 , 000 .... . . . ..... . .... .. . . ... . .. . . Rili·evo : cli Mogadiscio e dintorni. r : 50 . ooo Schizzo Topografico della, Valle del Gerer. I I00.000 . ... .. .. . . . . .. .. . ........... . Rilievo speditivo di Neghelli e d intorni. I ·: I 00 . 000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . .. . Riduzione della carta sped itiva, al 400 . ooo delle regioni occupa.te .. . . . . .. . .. . . . . . ... . -

XVI-

pa.g.

70

»

74 74

· >>

98 ro8 108

no

1 34

))

1 34

)) " "

138 r40 144 146

))

150

1 74 1 74


Tav. »

LIV

Grafico della r ipresa dei fo togra mmi aerei pag. r86 Schema della. m a.cch ina. da p resa a 4 lastre. )> r 86 Saggio dell' it inera rio Q uoram-Dessiè.

LV

Saggio d all' itinerario Dessiè-Addis Abeba.

LVI

Saggio d all' itinentrio Dessiè- Arldis A beba.

LVll L VTTI

Ri lievo sp editivo. r 25. ooo . . .. . .. . .. .. . . Rilievo sp editivo della zona Bclagò-Passo Ezbtt. 1 : 25 . ooo . .. ... . . . . .. .. . .. . . .. . . . Grafici opera.t iv.i ......... . .. . ..... . . . . . . . Grafico delle op erazi.on i nello scacchiere }:ritreo .... .. . .. ... . .. ...... . . . . . .... . .. . Saggio dal ri lievo cli Add is Abeba

206

1

21 8

LH L l lT

I : 50. 0 0 0

I

5 0 .000

I : 50 . 0 00

LIX e LX LX I LXll

. . . .. . . . . . . .. . . . . . . .. . .. . . . .. .

100 . 0 00

LXIV

R id ui.:ione da.I foglio di !Vlacallè alla scala.

LXV

Quadro d'uni one <lei rilievi eseguili dal feb br aio 1935 al g iugno r 937 . . .. . . .... . . . . . Schi1.zo oro- idrografico del Tigrai.

I

LXVT

I

LXVII LXVI11

2 02

20 6

210

. . . . . . . . . . . .. .. . . . .. . .

Saggio d al rilievo spedit ivo di Gimrna . I0 . 0 0 0

202

. . .. .. . . .. . .. . . . . .. . . . . . . . . . . .

LXlll

I

202

.. . .. . . . . . . . . . . . .. . . . . .. . . . . . .

. . . . .. . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

TOO. 000

. . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

I . 0 0 0 . 000

VI

. . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . • . . · ·

P,111orami .. . . .. .. . .... . . .. .. . .. . ... . ... . Sch izzo topografico de ll' itinerario Adua-E nt icciò per Rebbi Arienni. r roo. ooo .... . .

-- -----

-

2 18

XVII -

»

XVll [

l>

XV III


i .1 .J


P N E Af E .S S /:I

Le cloc,u,mentazioni clie espongono gl-i avvenùnent·i accadut-i durante qualsiasi guerra non tralascia11,o di ricostruire le vicende, anclie più ,modeste. che hanno contribuito all'esito delle operazioni. A meno di 1,1,na ,Jentina d'anni d·i distanza dalla conflagrazione e%ropea, noi #alian·i sappiamo tessere t,i storia cli Comandi e Un·itd - truppe e servizi - che vi hanno preso parte. Di t·utto abbiamo traccia . dc~lle operazion·i di 11,n' Armata all' attùJitd del f;iù p·iccolo ospedaletto da canipo. Lo stesso, fortunatamente, a nmi motti mesi di distanza dal compi·mento, possiamo dire per quanto rig1,tarda l'impresa gloriosa che ha fatto riapparire l' hnpero (( SU I COLLI FATALI DI ROMA)), Cenerah, Condottier·i clelte tr·itPPe rnetropotùane e colo11,.ial·i, hanno, narrato gli avvenùnenti che portarono le loro colonne a occ·1,tpare i terrùori governati dal « L eone d1: Gùtda ». Finora nulla è apparso che parli deU' opera svolta dall' I. G. M . È vero che ùi vari articoli cli carattere divitlgativo p1,tbblicati sit, pregiate Riviste, del pari che in occasione di notevoli raduni d-1: curattere ettltiwale , si è cercato di ricostr·uùe a grandi linee l'opera clel nostro I stit-uto nella recente Ì11·if;resa africana, cont·rassegnata e caratterùzata, da geniale novità di procedimenti e d' attrezzCtt-itre e cli smagliante incontestabile ittilitd. Manca tuttavia 1,tna sùitesi of>port-unct. It f>resente ltworo mira appunto ad accenncire per sommi capi a quanto hcmno jatto i nostri valorosi ufficiali e fimziona·ri, geodeti, topografi e cartografi in A. O., dagl-i inizi delta nostra occ1.t pazione africana alta fine det r936. La 11,an·azione è mantenitta volutam,ente i11, jo1'1na sucànta, in

,,.,

armonia con t' esenipio jornitoci ultimamente dal JYii11,·istero della Guerra che in piccolo 1Jolu1n,ie parla dell'opera cli t-ittto l' Esercito. Si è voluto tuttavia abbonda·re •un poco nella riprod1'tzione del materùile fotografico e cartografico e di' tavole illust·rative, che dànno subito, a fwima vista, una ch:iara idea dell'a imponente mole di lavoro svolto. -

XIX -


Ascrivo a mia so11ima f01'tima il potei' oggi presentare q14,esto volmne che riasst-t1ne un periodo veramente glo1'ioso pe1' il nosfro I stituto : nia non posso ja1'e a meno di additare in questa sede alla riconoscenza del paese folti i mfri illustr1: predecessori che hanno dato 1:t tesoro _delle loro capacità o·rganizzative e della loro intelligenzcr, per assic-,,ware un cosi dehcato servizio ed in modo particolare t'ultimo di essi, ·il Generale Hianchi d' Espinosa, eh.e ha teniito la direzio11e dell' Ist-it1.tto d,urante 1:t confl-ittv ùalo--etiop·ico.

IL DIRETTORE GENERALE DI :rune. ORAZIO ToRALDO

-

XX-

Or

FRANCCA


CAPITOLO I. Pri1ni lavori Geodetici e Topografici eseguiti nella Colonia Eritrea.



I

J'

1

lavori topografi.ci in Eritrea ebbero inizio quasi subito dopo l'occupaz ione cli Massaua nel 1885. La necessità di avere un rilievo dell' isoletta su cui essa sorge e de[ terreno costiero adiacente indusse infatti l' Istituto Geografico ad inviare, nello stesso anno, il tenente Lavallea che eseguì un rilievo topografico à lla scale~ di r : ro. ooo ; rilievo che venne appoggiato ad una piccola base topografica e acl una triangolazione grafica cla essa derivata (Tav. I). La zona rilevata comprendeva le isolette cli lVIassaua, di Taulud e la costa, fino a poco oltre Moncullo. Nel medesimo anno, l'operatore suddetto potè compiere anche il rilievo topografico, alla stessa scala, dell'approdo cli Assab e delle immediate adiacenze (Tav. II). Tali lavori ebbero carattere di semplici piani, poichè, data l' urgenza, non vennero eseguite operazioni geodetiche ed astronomiche regolari che avrebbero richiesto t empo considerevole. Gli avvenimenti politico.:..militari successivi resero poi necessaria la costruzione di carte corografiche· generali comprendenti. una pill vasta zona, la quale, dalle adiacenze di Massaua, raggiungesse il ciglio dell'altipiano. L' Istituto, che si era fino allora limitato a riprodurre alcune carte generali clell' Etiopia settentrionale dovute a cartografi. stranieri, possedendo oramai documenti nuovi e di varia fonte , non ancora utilizzati, pensò di compilare una carta speciale (Tav. III -IV-V-VI) . Ebbe così origine la carta dimostrativa dell' Etiopia settentrionale, pubblicata nel r886 alla. scala cli r : 250 ooo a 4 colori, per il territorio compreso fra : Massaua-Cheren-Axum ed Adigrat in 4 fogli. (Ta v. VII). Di essa venne fatta una riprodnzione a lla scala di r : 400 ooo (Tav. VIII). La campagna di guerrn del 1887-88 dette occasione a maggiore sviluppo dei rilievi topografi.ci.


L' ISTITUTO

4

GEOGRAFICO

MI LITARE

Venne p erciò messo a disposizione del comando truppe operanti il topografo dell' Istituto geografico G. Ciorlieri, il. quale eseguì il rilievo topografico alla scala di I : 25 ooo della zona adiacente alla ferrovia Massaua-Saati, per una larghezza di sei chilometri, estendendo il lavoro verso sud fino a comprendervi il villaggio di Archico. Con l'aumento della zona occupata divenne necessario predisporre un piano regolare di lavori, dando anche inizio ai lavori geodetici. Le levate di campagna, stabilite a scala I : 50 ooo, dovevano appoggiarsi ad una regolare rete geodetica. Le coordinate dei vertici, calcolate neJla proiezione di Cassini, avrebbero avuto come centro cli sviluppo la cupola del palazzo del Comando a j\ fassaua; la cui posizione geografica ed azimut d i orienta mento era no stati determinati astronomicamente nel r885 dalla R . Marina per riferirvi il piano idrografico del porto e della costa ad iacente( '). I lavori fnrono compiuti nel quadriennio 1888- 1891. La tria ngolazione si svolse in tre campagne, e la rete venne derivata da tre piccole basi, misurate con metodo speditivo, rispettivamente nel pia no d i Gherar, presso lVIassaua, nella pianura di Ailet e nella conca cli Cheren ; vi partecipò il seguente persomtle : 1888 - capitano Quaglia ; topografi: Tacchini, Da l Pozzo; 1889 capitano : Quaglia , tenente Manfrin. 1890 - tenente Man:frin , Ing. Lopcrfido; t enente Poggi ; topografi : Tacchini, Rossini. I lavori topografici, pei q uali venne adoperata Ja tavoletta pretoriana, abbracciavano circa 5000 chilometri quadrati, compresi fra il litorale ed il meridiano di Gheleb ad ovest, il parallelo di Cheren a nord, e q uello di Asmara a sud, e si svolsero anch'essi in t re campagne ; gli opera tori furono : 1888 - capitano Lavallea; tenenti : Castaldi, l\fanfrin, Ceruti ; topografi : Savoca, Annandi, Borzini ; 1889 - capitani : Bonolcli, Prelli ; tenenti : Polito, Pa.lleni ; (')

Dagli Anna.li Idrografi ci ,dcli' lsli lu i.o Jd rografic:o della R. .Ma rina ecfo.ionc <p ~ 15° 36' 37'', 54 w = I· :i9°28' 9", or acl cs l d i Grecn wich . Azirn n l: tl i ])issei

=

ng 0

10"

1

r4.'

2

1900


JX

AFRIC.\

ORIEXT.\ LE

1885- 1937

5

i.opograf1: Sa.vorn, Arnrnndi, Borzini, Marchi F ., Morgari, Grupelli , Rossi E. ; 1891 - capitano Scotti ; t e1}cnti : Castaldi, Stragapede, Manfrin, Ceru ti; topogra fi : Savoca, Lindri , Bonzani, Marchi, Borzini , ì.\Iarchi P.

Fig. r. - Gruppo di U fficiali e Topografi diretti in Colonia E riLrca . ]:orlo Said 1896.

, l

La carta risultò un'eccellente rappresenta1,ionc topografica del terr itorio Eritreo, che sino ad allora si poteva d ire limi tato al triangolo Massaua-Asmara- Cheren .. Ciascuno dei 18 fogli componenti la carta rappresenta va la su-


6

L' ISTITUTO

GEOGRAFICO

MILITARE

perficie compresa in un quadrato di 20 km. di lato, a partire dal meridiano e dalla perpendicolare ad esso, dal centro di sviluppo di Massaua (') . Fu pubblicata nel 1890 un~ prima edizione in elegante veste cartografica a colori ( le edizioni successive furono eseguite in nero. (Tav. IX-X-XI) . Con questa pubblicazione l'attività topocartografica nella colonia si arrestò e solo gli avvenimenti del 18~6 spinsero a riattivarla, 2

);

Fig.

2. -

Saganeiti. 1897.

ammonendo ancora che una ·s icura rappresentazione cartografica è indispensabile fondamento per qualsiasi impresa di carattere militare.

Precisamente nell'ottobre 1896, dopo una sosta di cinque anni, i lavori di triangolazione vennero ripresi e prosegùiti finq al 1908, ma in modo ancora saltuario. (i) La carta è perciò inquadrata in un reticolato cbilomctrko, avente come centro di

sv il uppo Massaua. (2)

Nero per le scr itture e viabilità; Blcu pei: le atque; Bistro per l'altime tria; Rosso per le quote dei punti della rete t.rigonometric,1. e per le opere militari.


~=4,---

-

___, _ --~-=-


8

L ' JSTITUTO

GEOGRAFICO

MILITARE

Venne stabilito che la nuova zona da rilevarsi fosse limitata : a nord dal parallelo 15° 45', a sud dal confine della colonia, fissato alla linea idrografica 1VIareb- Belesa-Muna, ad ovest dal meridiano 37° 45', est di Greenwich . La scala adottata. fu cli 1 : 100 ooo, sufficiente per un territorio scarso di particolari topografici. In previsione delle maggiori estensioni che venivano a prendere i rilevamenti, fu ritenuto opportuno abbaT,1donare la proiezione di Cassini precedentemente adottata, e di usare invec·c la proiezione policentrica, in tutto simile a quella in uso per la carta d' Italia.

F.g. 4. -· Accampamento di una squadra Topografica presso Addì Caiè. 1899.

I lavori furono rivolti dapprima al prolungamento della rete geodetica, per estenderla su tutto il territorio da ri levare. Bisognava , pertanto, provvedere alla misura di basi fondamentali con metod i e sistemi che stessero in armonia con la precisione occorrente, ed alla giusta distribuzione di esse. Emersa l'opportunità di misurare una nuova base sull'altipiano, nel 1896, nella conca di Gura ne fu eseguita la misurazione impiegando un apparato ideato e costruito apposita mente dal capitano del Genio, dell' Istituto Géografì.co, Prospero Baglione. Non si ritenne opportuno di servirsi di quello di Bessel , sia per


JN

AFRICA

ORIENTALE

1885-r937

9

l'urgenza con cui dovevano venire determinati gli elementi geografici occorrenti alle levate topografi.che, sia an cora per ragioni economiche. I lavori di triangolazione e di rilievo proced~ttero simultaneamente ed ininterrottamente, fino a raggiungere i limiti stabiliti, negli anni 1897-1902. Essi dovevano essere diretti dall' ingegnere geografo Giovanni Cloza; ma questi, pochi giorni dopo il suo arrivo a Ghi nda, fu colpito da una grave perniciosa che lo trnsse a lla tomb,t (•). A sostituirlo fu destinato , per q uella campagna, il capitano

. _..,., ...•.

Fig. 5. - Fortino <li Arres<~- Topografo Ross i E. e Rcsi<lenteTcn. Zappelli. 1898.

Manfrin ; ma nelht successiva, lct direzione ., venne ,tffidata a ll' ingegnere geografo F. Guarclucci. Vennero compiute q uattro campagne e gli operatori , per i lavori geodetici, fu rono : 1896 - ingegnere Loperficlo ; topografi: Tacch ini, Ciarlieri, An tonacci, Venturi .E., Venturi A . (') Aveva contril>uiw con la sua competenza d i operawre geodetico a lutti i lavori scien ti fici compiut i in Italia. :\cl piccolo cim itero cl i Gh inda uoa lapide r icorda oggi il Suo 1lo1n e.


IO

1

L IST1TUTO

1897 - ingegneri : topografi : 1898 - topografi : 1900 - topografi :

GEOGRAFICO

MIL ITARE

Guarclucci, Grechi ; Antonacci, Coliva, ìVIazzoni, Ven turi A; Gatt, ~ntonacci, .Mazzoni , Venturi A ; Gatt, Coliva, Mazzoni, Venturi A.

Per i lavori di rilievo vennero compiute cinque campagne e gli operatori furono : 1896 - capitani : Gianni, Sa.gone ;

1

Fig. 6. - Senafè. 1899.

tenenti : Borsari, Saporetti ; topografi : Borzini, Grupelli, Rossi E ., Ponzoni ; 1897 capitano Manfrin ; tenenti : Augier, Borsari, Barberis, Saporetti ; topografi : Ponzoni, Borzini, Gru pelli, Rossi E ; 1899 - capitano Sargenti; tenenti : Spagnolini, Piccioli ; topografi : Marini, Concari, Pira ;


[V

t H

00 00 Vl

I

H \O (..v

....;i

Fig. 7.

Schizzo eseguito ·<lal Tenente Saporetti n el 1897 per la compilazione del foglio di Saganeit i della car t a del l'Eritrea alla scala l : 100 ooo.

H

H


12

1,' ISTITUTO

GEOGRAFlCO

MILITARE

rgoo - capitano Ceruti ; tenenti : Quaglia, Contini ; topografi: Panzoni, Grupelli, Rossi E; 1901 - capitano Thennes ; tenenti : Hagusin, Mazzei, Bolis ; topografo : Marini (•).

Fig. S. - Arnb,t Terica vista da Scna.fè. 1899.

Le riproduzioni delle levate, comprese quelle precedenti al 50 ooo, convenientemente ridotte, furono impiegate per la compilazione cli una carta a quattro colori alla scala cli r : 100. ooo, in 36 fogli . (Tav. XII). (' ) Al t opog'n)fo Angelo ì\'lal'ini s i <l ehhono var ii a1·lico li 1noJLogrnlìc i pul>l>lica li ucl " JJolletti no dell n Società Geografica Ttaliana » negli nnn i 1902- 0 3- 0,1. Lei Vali.e det Gl111rglu!-r ; Escursioni f.-u.ngo le coste seileutrion<ili delta. fJe11ùola <bi Buri e i sole aclùt.centi (Colonia

Eri t rcaj; Osscrvti.z·i oni ·m eteorologiche raccolte ·1w/.la Colonia Eri f.reti ,/all'ottobre 1901 a.t gii.,gno r902; li rihevo to.b ogra{ico dcUa Cotonùi .Cr;'ll'ca..


D I AFRICA ORIE;-.;TALE \•

1885-1937

13

F ig. 9. - Schizzo cl i campagna alla scala. 1 : .50 ooo per la compilazione della carta 1 : 100 ooo.


14

L' ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE

Questa· carta, per quanto non estesa a tutta la Colonia, ne comprendeva però la parte più importante. Rimanevano escluse tuttavia regioni assai notevoli ad ovest del meridiano di Agordat, a nord di Cheren, e la J)ancalia. (Tav. XIII) . Per tali zone non ancora rilevate e per l'adiacente Etiopia si anelavano intanto raccogliendo nuovi elementi, dovuti a ricognizioni , schizzi parziali, itinerari. · Utilizzando qu esto materiale, .l' Istituto Geografico fino dal 1897 aveva iniziata la compilazione di una C<wta dùnostrat-iva della Colom:a En:trea e regioni adiacenti, alla scala cli r : 400 ooo in trenta fogli, comprendente il territorio limitato dai paralleli 120 e r6°, dal 360 meridiano e dal mare. La pubblicazione venne compiuta nel 1902 ; ciascun foglio di questa carta comprendeva la superficie di 1° cli longitudine per r 0 di latitudine. (Tav. XIV-XV). La limitazione verso nord a l 16° parallelo escludeva una parte notevole della Colonia Eritrea ; per eliminare tale deficienza, l' Istituto Geografico decise di. pubblicare nel 1905, a titolo provvisorio, una nuova carta dimostrativa della Cole.mia Eritrea, a lla scala di 1 : 500 ooo in 4 fogli a 6 colori. Questa pubblicazione fu resa possibile per l'opera preziosa del capitano Antonio Miani, il quale, durante il suo lungo soggiorno in Colonia, aveva rilevato numerosi it inerari e raccolto vari elementi per la pii.t sicura rappresentazione, specia lmente per quanto interessava la parte settentrionale della Colonia stessa. (Tav. XVI) . Gli elementi cli questa carta, completati da altri riguardanti varie regioni, servirono ad allestire una nuova edizione, corretta ed ampliata, della già citata carta dimostrativa al 400 ooo. Essa venne ultimata nel 1912 ; comprendeva il territorio · limitato : a nord, dal 18° parallelo, per potervi includere Ras Casar (r8° 2') estremo punto settentrionale della Colonia ; a sud, dall' n° parallelo, per la parte che rimane ad est del 40° meridiano, allo scopo di comprendervi la regione meridionale dell'Aussa, tutto il territorio adiacente alla baia di Tagiura 'e la costa araba. (Tav. XVII) . ' Questa nuova edizione era modificata nel formato : ciascun foglio, pari a quattro dell'edizione precedente, comprendeva il territorio corrispondente ad una superficie di 2° cli .longitudine per:2° di latitudine. La ca rta risultò cli 12 fogli interi e due mezzi fogli. (Tav. XVIII). Nel r907 le operazioni topografiche di campagna vennero pa.rzialmente riprese col rilievo alla scala di I : 50. ooo, eseguito dal topografo Grupelli, del territorio a diacente a Saganeiti. Soltanto nell ' inverno del 1908, tuttavia, el)bero iilizio i nuovi lavori geodetici, coll'invio iri Colonia dei topografi Coliva e Venturi A.


"'.

z

.,o

(>

a..

......

z

...

.....

VI

F ig. ro. - Grafico dimostrat ivo della rete di sviluppo della base di B iscia.. Scala

1 :

zoo ooo.


16

L' ISTITUTO GEOGRAFICO ;\IILITARE

La rete geodetica della Colonia, estesa dal mare ad ovest di Agordat, raggiungeva verso sud il corso clell.' Endeli, del Belesa e l'arco del ~Iareb, fin dove questo fiume cambia, verso valle, il suo nome in quello di Seti t. Per conferire alle dimensioni lineari della rete una maggiore precisione venne eseguita la misura di una nuova base geodetica in vicinanza di Biscia, a 70 chilometri dalla già misurata base di Cura. Questo lavoro, portato a termine fra grandi difficoltà, fu eseguito coli' impiego clelrappa rato ideato dal pro;f. Jadanza, già adoperato in l. talia per misurare la base di Venezia. La lunghezza della base di Biscia, ridotta al mare risultò :

L

=

3369m, 09166

valore che fu poi trasportato al lato Biscia- Asselambò, assumendo per esso la lunghe7,Za

Vennero inoltre eseguiti i primi lavori relativi alla << Livellazione geometrica di precisione 11 dell' E ritrea. Essi ebbero inizio con l' impianto nel porto di Massaua di un osservatorio mareografico (•) che funz.ionò per oltre un anno. Il risultato delle osservazioni eseguite stabilì per il piano parallelo alla superficiè media del mare, passante per il caposaldo di origine, una q uota cli li vello med io :

Quantunque si avessero soltanto le osservazioni di 17 mesi, pure esso fornì elementi sufficienti per determinare, senza ambiguità, sia l'ampiezza della marea, da cui derivare lo stabilim ento del porto, sia l'altitudine del caposaldo di origine, situato nelle viciname immediate dell'osservatorio stesso. ' Da tale caposaldo, con gli stessi strumenti e metodi usati in Italia, venne iniziata una linea di livellazione geometrica di p recisione che, seguendo il tracciato della. ferrovia, trovò termine a lla ( •)

Fu 11tili1.zato un marcoi,-afo Thom•on 111csso a disposizione clall" Istituto Idrografico

d('ll a R. ~farina.


IN AFRICA ORIENTALE

1885- 1937

b Dhndro d, acc,a,o vuo~ cw

e nel qu11le pesco e

d.d

)

e

,I

17

e ,;mestato

d s,fone

gellegg,ante.

Piano d, nlènmento.

Pdasm d, sostegno del meccan,smo. cioe de, e,. hndr, che port~no la carta e l'orologio. lngres30 sli'Osservator,o.

f.f Scalinata per la v1s1ta del pozzo ,n cu, pesca ,/ galleggiante o nel 9uole e on,;J,e aHòndato ti c,/indro b.

Fig. rr. - P ianta. dell' Osservatorio Mareografico cli i\fassaua.


18

L' ISTlTUTO GEOGRAFICO MILITARE

stazione cli Ghinda, dopo un percorso cli 70 k m. ed un dislivello cli circa 900 metri (1) . Ad onta delle condizioni speciali cli clima, che costrinsero a svolgere il lavoro fra difficolt à non lievi, l'errore medio chilometrico del doppio p rofilo si mantenne nei limiti prescritti. È da accennare che le quote altimetriche dei capisaldi stabiliti lungo il p ercorso sono riferite alle superfici ortometriche e non a quelle di. livello terrestre, mancando Ja misura di gravità. Per definire approssimati vamente {1 profilo del geoide lungo una determinata serie cli geodetiche contigue, ma non molto lontane dal meridiano medio della Colonia, fu poi progettata una serie di osservazion i astronomiche, da eseguirsi su alcuni vertici di piì.1 difficile accesso della retP. trigonometrica . E cioè : su M. Saber (m. 2078), nella regione dei }'Icnsa, su ìVI. Zagher (m. 2609), punto più elevato dell'altipiano di Asmara, su M. Tacarai (m. 2579), dominante la valle settentrionale del Mareb, su lVI. Cudò Cerà (m. 2083), nel Seraé e su E nda lVIichael (m. 2136), quota massima del .Mai Tsadà a sud del precedente. Incaricati delle osservazioni furono il cap itano di S. :H. Silvio Egidi e il capitano d'Artiglieria F ortunato Gurgo. Le operazioni, inizia te nel febbraio 1909 sul M. Tacarai, ebbero proseguimento, nel maggio successivo, sul M. Zagher. Per ciascuno di questi due vertici della rete, vennero misurati la latitudine e l'azi mut di una mira meridiana, determinando il tempo col metodo di passaggio cli stelle in meridiano. I ·valori di latitudine ricavati furono : Latit udine cli monte Tacarai Latitudine cli monte Zagher

= 15° II' 3'', 65 = 15° 33' 30'', 436

La mira venne in seguito collegata con misure a ngolari, a Tacarai con Zagher e Cudò Cerà ed a Zagher con Tacarai e Saber. Le osservazioni vennero rese difficili da nel)bie notturne, da piccole p ioggie, giunte quell1anno in anticipazione, e da densa caligine, che, nei mesi di marzo e di aprile, rese impossibile ogni operazione geodetica. I calcoli delle due stazioni furono in seguito compiu!i in uffi cio dal t opografo Bettazzi. Con questo lavoro cessa, p er un lungo intervallo di tempo, l'opera dell' Istituto Geografico Militare in E ritrea. (' ) lu complesso 70 capisaldi, dei quali 6 con _piastre cli riferimento metalliche. Per i ,·alori delle altitudini ortometriche vedi pubblicazione «Lavori Geod-elù;i e Topogm/ici compi1tii mila Co/o11fa Eritrea. • ed ito nel l911 dall' Istit. Geogr. Milit. - Tipografia Bnrhera .


RETE GEODET ICA 01.:. LL.-'.

Scala I· l.000.000


L ' ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE

20

PRIMI

LAVOR I

GEODETICI

E

TOPOGRAF ICI

ESEGUITI IN SOMALIA.

L'occupazione italiana delJa Somalia si, iniziò nel 1889 con l'ac-q uisto di Obbia. L' Istituto Geografico venne incaricato molto pi(1 tardi, e cioè dopo un ventennio, di eseguirvi lavori geodetici e topografici regolari. Nel 1906 esso ebbe l'ordine di compilare prima e curare poi, per conto del Ministero degli Affari Esteri, la pubblicazione di d ue carte generali . della Colonia, per le quali furono utilizzati documenti vari. Ebbe allora ·attuazione la carta del territorio da Ras Casar alla foce del Giuba, alla scala cli I : 4. ooo. ooo e quell~ dei possedimenti e protettorati europei nella Somalia, a lla scala di r : 2. 500. ooo. Ma la prima spedizione di operatori dell' Istit.uto Geografico Militare sbarcò nella Colonia nel 1910, in seguito a richiesta del Ministero degli Affari Esteri, col còmpi to di effettuare un regolare lavo· ro per ottenere una carta alla scala di r : 100 . ooo del territorio meridionale. La direzione dei lavori venne affidata al capitano di S. M. Silvio Egicli, che eseguì la parte geodetica, ed el)be, quali operatori per il rilievo topografico, i capitani Piccioli, Cavicchi e Fumelli-lVIonti (•). · · Nella considerazione, intanto, che varie concessioni agricole erano state accordate a d europei, si sentì sempre pÌll la necessità di avere una carta alla scala di r : 25. ooo del territorio del basso Giuba e delle zone adiacenti a i t erritori d i Brava e di Merca sino alla valle dell' Uebi Scebeli. Detti rilievi occorrevano specialmente quale ausilio per il tracciamento di vie _d i comunicazione., canali d' irrigazione e di bonifica, allo scopo di valorizzare q uelle zone di fertili terreni. La regione del basso Giuba, compréndente la Goscia, .è di circa 1000 chilometri quadrati, con uno sviluppo cli 50 chilometri di costa. · (')

Il Capitano Fmnelli Monti nel 1913 venne incaricai.o dn eseguire la iriangolazionc

della zona d i Bengasi. Jl 27 giugno, mentre in au tocarro rientrava dal lavoro, venn,c assalito da una banda di ribelli r irnauemlo fer ito insieme al topogra fo Guardabasso e ad un solda to deJJ a scorta, mentre a lt ri t re cadevano colpi t i a morte. Lasciò eroicamente la vita nel 1915 sul Carso, a lla testa del S llO bat tagl ione.


IN AFRICA ORIENTALE

F ig. r 3.

1885- 1937

Lavori t opografici. in regione i\forca. Capitano Cavicchi e C:.i.pitano P icciol i. 1910.

21


22

L' ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE

Ali' infuori di un cordone litoraneo, composto di dune, il terreno è pianeggiante e coperto cli fitta vegetazione (acacie ombrellifere e palme dum) che, per la loro altezza, formano una vera e propria cortina a sbarramento clell' orizzonte. Questa vegetazione fu cli grande ostacolo alla visibilità dei segnali geodetici, per la costruzione dei quali fu indispensabile ricorrere a mezzi completamente diversi da quelli usati normalmente. . La pianura alluvionale non poteva fornire nelle vicinanze la pietra atta a lla costruzione. Se ne trovava in luoghi lontani; ma il

Fig. 14. - 1 Capitani Cavicchi e F unelli si spostano per raggiungere un nuovo vertice della poligonale l ungo il Giuba.

trasporto, fatto a dorso di cammello, avrebbe richiesto tempo e spese eccessive. F u necessario perciò ricorrere a mezzi speciali, costruendo delle pirnmidi cli legno a base triangolare. Ma anche per questo t ipo cli segnali mancavano alberi adatti, data la conformazione irregolare di quelli del posto, ed operai abili per lavorarli; sicchè si ritenne opportuno farli venire da ìVIombasa. Vennero quindi costruiti due tipi di piramide: una dai 3 ai 5 metri e l'altra dai 6 ai r2. Quando fu possibile, vennero utilizzati, sia p er collocarvi i segnali, sia per eseguirvi le stazioni, termitai ed alberi convenientemente tagliati.


l~ Al;RICA ORIENTALE

\

1885- 1937

23

F u indispensabile elevare segnali alti in media 15 m., perchè potessero essere visibili al disopra della boscaglia interposta ; ma in qualche caso, con aste inchiodate a i rami superiori di alberi, fu necessario raggiungere l'altezza d i 25 metri. Tutti i centri trigonometrici vennero individuati a terra mediante coni di zinco fissati a pilastrini di cemento sporgenti dal suolo. Per un razionale sviluppo e controllo della rete geodetica, si

Fìg. 15. - La costa della. Somalia.

convenne di misurare tre basi : una presso il Giuba (Buloboa), una nella piana cli Brava cd una terza a Caitoi (Merca). Per la loro misura dette buon risultato il metodo parallattico, consigliato dal geodeta capo prof. Loperfido, metodo consistente nel determinare l'angolo sotto il quale si vede la lunghezza di una mira orizzontale normale a ll'allineamento della base, risolvendo poscia il triangolo rettangolo che ne risulta. Ad onta delle condizioni climatiche avverse e dei mezzi di circostanza usati, abbisognevoli cli continui ripieghi, i risultati furono soclclisfacen ti.


L' ISTITUTO GEOGRAFICO ?.1ILITARE

In a nelata ed in ritorno, le misure dettero un errore di :

+ om, 008

e

+ om, I7

i

I

Compiute le misure delle basi e la costruzione dei segnali, ls i dette inizio alle misure angolari ai vertici delle reti da esse derivat1Ie,

Fig. T.6. - Scala porta bussohi ancorata per esecuzione di misura azimu tale.

reti che vennero forma.te da una catena principale cli triangoli chiusi, da triangoli conchiusi e da vertici di piramide. Non si riuscì a coprire tutto il territorio da rilevare con reti regolari a causa della grande difficoltà, ed a volte impossibilità, cli

I


IX AFRICA ORIENTALE

1885- 1917

ottenere la visibilità cli d ue punti fra cli loro allorchè situati in pianura. Anche la prec1s10ne delle osservazioni venne ostacolata quando il teodolite, situa to sul treppiede àlto da 5 a 6 metri da l suolo, osci llava o per il vento, ancorchè leggerissimo, od a causa ciel sole che, scaldando eccessivamente le gambe dei treppiedi, faceva sì che Io strumento non conser vasse le correzioni. E rano poche infine, le ore utili per le osservazioni, data la

.Fig. 17. - Segnali piramidali alti eia 6 a 12 metri costruiti per essere v isibili a l <li soprn della boscaglia.

grande rifrazione che - a causa dell'atmosfera poco trasparente a nche nelle giornate più favorevoli - impediva la visione distinta dei segnali più lontani. Particola rmente difficili furono le osservazioni fatte da lle dune sui segnali collocati sulla riva opposta del Giuba e dell'Uebi Scebeli, dai quali si innalzava ad intercettare e deviare le visuali una densa cortina di vapori. Per il calcolo del coefficiente di rifrazione, si misurarono le zenitali reciproche fra due vertici della rete. Non si potè averle con-


26

J,' ISTlTUTO GEOGRAFICO i\llLlTARli

Nord

Scala !: 200.ooo

F ig. 18. - Triangolazione di :\Ie1·ca.



28

Fig.

L' IST ITUTO GEOGRAFICO MILlTARE

2 0. -

SOMALIA : Ossei:vazioni geodetiche del topografo Fiechtcr, t eodolite Starcke in stazione - 1910.


IN AFRICA

ORIENTALF.

1885- 1937

temporanee, perchè vi era a disposizione un solo strumento, essendosi l'altro deteriorato durante i trasporti. Ma si ebbe cura cli osservare dai due punti, nelle condizioni identiche, sia per l'ora, sia per lo stato meteorologico. Il coefficiente cosi ottenuto, usat o nel calcolo deJle quote geodetiche, in seguito al confronto di queste con quelle pro-

F ig.

,

2 1. - Stazione s u un colossale tronco di baobab, sul quale veniva poi alzato il segnale piram idale.

venienti dalla livellazione geometrica, risultò esatto. Non essendovi stazioni astronomiche, si utilizzarono, per il calcolo delle coordinate geografiche, quelle ricavat e dalla R. Marina a Torre Perducchi, a Giumbo ed a Fortino Trevis, a Merca ; per gli azimut , quelli di T. Perducchi- Goblin e forti no Trevis- Residenza.


L' 1STITUTO GEOGRAFICO MILITARE

Si ebbe pure occasione cH controllare la lunghezza di un lato della triangolazione precedentemente eseguita dalla R. Nave Staffetta, ottenendone un risultato favorevole.

F ig. 22. - Capra smontabile con piattaforma - ideata dal Cap. Cavicchi - per sollevarsi sul livello della boscaglia ed eseguire osservazioni trigonometrich e.

Riconosciuta l'opportunità di fornire, entro la zona delle concessioni, quote con approssimazione intorno al decimetro, a scopo di studio e éontrollo per lavori d'irrigazione di piccola e grande importanza, sia immediati che futuri, vennero eseguite alcune livellazioni


IK AFRICA ORIENTAT,E

, 885-1937

3I

geometriche. Una linea da Giumbo, seguendo il corso del Giuba, raggiunse il canale Fangalanga; un' altra da Mobarec, lungo l'Ucbi Scebeli, terminò all'altezza di Colùin ; infine una terza fu effettuata fra Merca e Ca itoi. Per ottenere una quota, sufficientemente attendibile, dei. capi-

Fig. 23. - Co.pra smontabile con piattaforma - ideata dal Cap. Cav icchi - per sollevarsi sul livello della boscaglia ed eseguire stazioni topografiche.

I saldi da cui derivare le linee di livellazione, venne collocata, per ciascuna delle zone suddette, un'asta mareografica, e furono osservate le oscillazioni della marea ogni tre ore, per trenta giorni consecutivi. Tenendo conto dello scopo cui la livellazione doveva servire, le linee vennero misurate a profilo semplice ; per evitare errori materiali, fu

,..


32

L' 1STITUTO GE OGRAF1CO MIL ITARE

eseguita la lettura dei tre fili distanziometrici, in ciascuna delle due posizioni del cannocchiale. Per il rilievo topografico, alla scala I : 50. ooo, si usò la tavoletta pretoriana. Era indispensabile sollevare operatori e strumenti al disopra della b oscaglia, nei t erreni piatti mancanti di dune, termitai o baobab, allo scopo di eseguirvi stazioni di rilievo. Venne così costruito un treppiede formato da tre scale ; queste, lunghe poco più di 4 me-

Fig. 24 . - Un grosso t ermitai.o utilizzato per farvi stazione con la tavoletta pretoriana.

tri, furono fatte in modo .da potersi unire fo10 a far raggiungere al treppiede stesso l'altezza di 7 ed II metri, e formare a lla sommità una stabile piattaforma. Soltanto così fu possibile lavorare con relativa speditezza. A.cl onta di ciò spesso fu n ecessario §"~virsi cli poligonali grafiche, appoggiate ~ punti geodetici. Ciò ~ ,venne per il corso del Giuba. . La poJigonale più lunga, eseguita con orientamento magnetico, da Fangalar"a a Boghi, risultò di 20 chilometri~

.,.


....Y,

Fig. 25.

SO:} [ALlA: Livellazione in_:regione Vadda. T opografo Fiechter allo s trumento -

1910.


3-t

L'ISTITUTO

GEOCR.Ar:J CO

~llLITAR E

La proiezione adottata fu la cilindrica di L ambert. Nel triennio 1910- 1912, oltre i lavori geodetici e di livellazione, vennero ri levati complessivamente :

Fig. 26. - $Qì\l[AL1i\. Prepara zione cl i un a. pia,t t aforma pe r le osservazioni in regione Yadda. 19 ro.

Sul Giuba: kmq. 95o, alla scala )) )). )) presso Brava : 900, ) ) presso 1''1erca: 8 00, ))

))

I: 50 . 000 I: IOO . 000 I:

50 .000

Da tali rilievi si ricavarono tre carte alla scala di

I: 2 00 . 000 ,


,,.

l

lN

AFRlCA

ORIENTALE

1885- 1937

35

Nella primavera del 191 2 venne inviata una nuova sezione di operatori, allo scopo di prolungare il lavoro geotopografico a nord cli quello già eseguito. Il topografo F iechter fu incaricato della parte geodetica, cd i capitani Bolis e Boschi, di quella topografica. Ritenuto opportuno disporre di una nuova base, questa venne misurata nella pianura cli Vadda ; e si assunse quale base calcola ta il lato Garos Buda- ì.\Iacabul, di un triangolo della rete esistente. Nell'esecuzione dei lavori si presentarono le medesime cl iffi-

Fig. 27. - Stazione su un colossale tronco di baobab.

coltà incontrate dagli operat ori precedenti ; furono però pit1 facilmente sormontate, usando i metodi suggeriti dall'esperienza fatta nelle antecedenti campagne lavorative. La rete geodetica venne svi luppata fi no al parallelo di Gabib (o0 30') per oltre 50 vertici. (Tav. XIX). Anche la livellazione geometrica venne eseguita lungo il Giuba, da Fangalanga, ove terminava la precedente, fino a Gclib, per un percor;;o cli 40 chilometri e venne misurata a profilo doppio. Da que-


L ' ISTITUTO G'EOGRAFICO MILITARE

sta linea, da considerarsi fondamentale, derivarono altre a profilo semplice, per un totale di 80 chilometri. Rimpatriato il capitano Bolis, i rilievi, alla scala di I : 50 . ooo, vennero proseguiti dal capitano Boschi, al quale si unirono in seguito i capitani Piccioli e Cavicchi, giunti in Colonia nell'aprile del 1913. Nella prima metà del mese cli settembre dello stesso anno, il rilievo fu del tutto compiuto. Esso comprendeva il territorio di Camsuma e la zona fra il Giuba e la rotabile Gelib-Camsuma, per un complesso cli 960 kmq. Con questa ' seconda campagna, il terreno rilevato nella media e bassa Goscia, risultò cli kmq. 1900. Le levate al 50 . ooo ottenute, vennero pubblicate a colori alla stessa scala. (Tav. XX-XXI). Data, intanto, la necessità d'avere una carta più genera le della Colonia, l' Istituto ebbe l' incarico di formare la (< Carta dimostrativa della Somalia Italiana >> alla scala di I : 200. oco in zo fogli. (Tavola XXII). Ma la pubblicazione, iniziata nel 1910, venne in seguito sospesa e limitata ad II fogli comprendenti la zona costiera.


CAPITOLO Il. Contributo dell' Istituto Geografico JVIilitare a m1ss1oni speciali di carattere esplorativo in Africa Orientale



DELTMITAZIONE CONFINI F RA SOMALIA ED ETIOPIA 1 910 .

Nel 1910 una missione internazionale mista. venne costituita per la delimitazione dei confini tra la Somalia Italiana e l' Etiopia. Il 19 settembre 1910 la missione italia na sbarcò a Gibuti donde proseguì in ferrovia fino a Dire Daua ; indi, per carovaniera, dopo lungo e non sempre agevole cammino, contrastato anche dalle piogge, giunse il 1° novembre ad Addis Abeba . Capo della missione era il capitano Carlo Citerni, noto esploratore, già compagno del Bòttego nella spedizione del 1897. Facevano parte della missione d ue ottimi funzionari - ora a riposo - dell' I. G. M., i t opografi Gruppelli e Venturi , incaricati delle opernzioni geodetiche e dei rilievi topografici. Quasi due mesi la missione rimase in Addis Abeba e di questa sosta approfittarono i topografi per eseguire, autorizzati dal quel governo, un rilievo regolare a scala 1 : 25 ooo della città e dintorni per una estensione di 30 kmq . Misurarono una base per appoggia rvi una piccola rete di triangolazione che orientarono mismando un'azimut astronomico : conoscendo le coordinate geografiche della cupola del Ghebbi imperiale - già determinate astronomicamente dal ì\farchand - riferirono a quelle le posizioni geografiche della rete. L'altimetria venne· derivata da un caposaldo della fe rrovia allora in costruzione. Nel rilievo, allegato al presente volume, Ja ca pitale negussita appare come un q uadro agglomerato cli tucul, disseminati senza ordine e senza regola. Spiccano la ferrovia in costruzione, le sorgenti termali di Fifoà, predilette dalla imperatrice Taitù, in onore dell a qmde Menelik II edificè> Addis Abeba, il <e N uovo Fiore >> e il proprio « ghebbi )> vicino alle fonti suddette . Poch e le case in mura tura, vie e strade che - p er hl maggior parte - non sono che mulattiere, sentieri o piste . (Tav. XXIII). Il 22 dicembre 1910 Ja missione ita lia na lasciò la capitale e si diresse a Dolo, ove era stato fissato il confine internazionale. Venne raggiunta a Gobà dai delegati abissini: Ato Sar.ntuold rappresentante .del governo, fita.urari Mamo e Taghegnè (capo, questo, della scorta armata), delegato tecnico Gossnitz, tenente dell'esercito tedesco, incaricato dei lavori topografici. Il cleggiac Nado si unì alla carov<ma q ua le capo · del paese di cui si dovevano stabilire i limiti .


L' JSTITUTO GEO GRAFICO :MILITARE

A Dolo fu determinata astronomicamente la posizione geografica e misurata una base da cui iniziare la catena di triangoli - da estendersi attraverso e lungo la linea di confine - e l'azimut di orientamento della rete. I 36 vertici della rete servirono cli appoggio al rilievo a scala I : 1 00 ooo della zona per un complesso di 1600 kmq. Questi lavori, che così rapidamente si descr ivono, vennero ostacolati cla discussioni infinite e c;avillose. Sommate agli spostamenti notevoli delle tribù nomadi, causarono infine tale stato cli incertezza che il capitano Citerni dovette pregar; il nostro Ministro ad Addis Abeba cli eleva re vigorose protest e per ottenere che il governo etiopico inviasse delegati « più ragionevoli e più devoti alla equità i> ; dopo lunga attesa essi infatti giunsero ed i lavori vennero .condotti con una certa sollecitudine, specialmente in virtù della fermezza del capitano Citerni. Ma l' opera non potè essere condotta a termine; il governo etiopico richiamò i suoi delegati per ragioni cli sicurezza» essendo in fermento le popolazioni verso l' Uebi Scebeli ed anzi già in combattimento con i soldati dell'allora deggiac Tafarì. A Jot le due missioni si salutarono molto cordialmente - a quanto scrive il capitano Citerni nel suo volume cc A j confini meridionali deU' Etiopia)) - e la nostra si diresse a Brava, verso l' Oceano, rnèta sospiratissima dopo tanti lunghi mesi di fatiche e di discussioni. Oltre i lavori sopra ricordati, i due operat ori clell' I. G. M. eseguirono il rilievo alla bussola, usando la tavoletta Trinquier, cli tutto l'itinera rio percorso, da Dire Daua a Brava, per 2000 km. Questo rilievo venne appoggiato alle determinazioni astronomiche eseguite ad Harrar, Addis Abeba, Dolo e Brava e da determinazioni speclitive :fatte lungo il percorso in modo da avere un punto ogni roo km., media nte altezza di sole e di stelle. (Tav. XXIV). Il profilo al timetrico fu dato da osser vazioni termobarometriche (tre volte al giorno) controllate mediante l'ipsometro ad acqua bollente. L'opera personale dei due topografi costituì un notevole contributo alla rappresentazione cartografica cli una vasta regione, in gran parte inesplorata. e(

* * *

Per una dozzina d'anni circa, presso a poco dal 1910 al 1922 , l'attività clell' Istituto Geografico Militare non potè dedicarsi che assai limitatamente alle Colonie dell' Eritrea e della Somalia a motivo


IN

AFRICA

ORIENTALE

1885- 1937

41

dei lavori richiesti per la guerra cli Libia e per le successive campagne d i assestamento nell' interno della Tripolitania e della. Cirena ica. Sopravvenne quindi la g uerra mondiale che impor tò una complessa e minuta attività tecnica dell' Istituto per gli ingenti lavori ca i;t ogra:fìci r ichie sti dal Comando Supremo e dai Comandi delle grandi unità operanti, e per quelli eseguiti alla cessazione delle ostilità. Fu necessario infatti costruire tutta una rappresentazione documentaria cartografica relativa a lle zone d ',umist izio, a q uelle di occupazione, ai governatorati va.rii, nonchè alla provvisoria messa a giorno delle carte dello scomparso imp ero A ustro- Ungarico, per dar loro una conveniente a dattabilità a lle nostre esigenze civili e militari. Per opera tuttavia del Ministero d egli Affari E steri, dal quale le nostre Colonie dell' Africa Orientale di pendevano, e per opera dei min uscoli, ma coscienziosi uffici geografici dell'Asmara e di :\fogadiscio, qualche effìcace, se p u r limitato contributo, veniva offerto alla conoscenza topografica dei rispettivi paesi. Solo alcuni a n ni dopo la fine della grande guerra, le trattative in tercorse fra il Ministero della Guerra e quello delle Colonie, d i nuova costituzione, affidarono all' Istituto Geografico mandati d i considerevole im p ortanza : partecipazione a spedizioni, ad esplorazioni, a lavori per delim itazione confini ed altre imprese di carattere internazionale stabilite in seguito ad accordi militari e diplomatici.

DELIMIT AZIONE

CONFI N I TRA OLT R EGIUBA E K ENI A.

La convenzione fra i governi italiano e britannico relativa alla concessione dell' Oltregiuba, conclusa a Londra il 15 lug lio del 1924, fissava i confini del territorio sit uato sulla destra del Giuba da cedersi a ll' Italia d escrivendo la nuova frontiera quale risultava tracciata su d i una carta, allegata a lla convenzione, facsimile parziale d ei fogli << J\ifarsabit » e << :\Iombasa :::-Jairobi ,i della carta d'Africa alla scala d i r: r . 0 00 . 000 pubb licata dal «\Var Office». Si t rattava di una carta più dimostrativa che altro, che, sia per la scala, sia p er l' incertezza o a d diritt ura l'assenza di molti particolari, nessun valore p ratico pot eva av ere per determinare sul terreno i p unti dove sarebbe passata la frontiera.


L' ISTITUTO

GEOGRAFICO

MILITARE

Il nuovo confine veniva ad essere suddiviso in quattro grandi rettifili : da Malca Re sul Daua, allo stagno cli Damas, circa rzo km.; da Damas a lla zona di El Uach, circa 60 km. ; da questa, lungo un meridiano, fi no al vecchio limite provinciale fra J ubalancl e Tanala ncl (punto che fu stabilito a o0 50' di latitudine e che si chiamò << Zero e cinquanta») per la lunghezza di oltre 400 km. e di q ui sino al mare per un ultimo tratto di circa rzo km. La nuova frontiera tagliava fuori una porzione dell'antico Jubaland Britannico e precisamente il, triangolo E l Uach, Lori~n, << Zero e cinquanta>> effettivamente abita to e frequentato dalle genti somale di riva destra del Giuba, ricco cli pascoli e cli pozzi specialmente verso Uagèr che, ragioni di carattere essenzialmente etnico · ci avrebbero dovuto far assegnare. La delimitazione del confine veniva a ffidata ad una commissione paritetica italo- brita nnica che, in un primo tempo, avrebbe avuto anche un còmpito politico, dovendo decidere circa alcuni punti della convenzione ; quindi il còmpito solamente tecnico, cli tracciare materialmente il confine sul terreno, descrivendolo con una relazione corredata da un rilevamento topografi co. Uno dei punti che dovevano essere discussi circa il confine riguardava un comma dell'Art. r che descriveva la nuova frontiera e stabiliva che, qualora l'acqua del pozzo di El Buer, nella zona Uach, non fosse stata sufficiente o conveniente per il mantenimento del posto di frontiera italiano, la linea di confine poteva essere spostata piì:1 ad ovest per includere nel territorio ita liano il pozzo di El Sciama. Tale concessione fu ottenuta, di modo che, non solo si ebbero due dei numerosi p ozzi della zona cli E l Uach, ma si spostò ad ovest tutto il tratto del «meridiano )) per circa z km. includendo nel nostro territorio circa 800 kmq. di territorio in più e, q uello che più conta, alcuni stagni importanti situati lungo il confine che sarebbero rimasti a l Kenia. Altri punti riguardavano concessioni temporanee di pascoli oltre confine e furono discussi in un primo periQdo pa rticola rmente dai delegati politici, consigliere coloniale dott. Scarpa e maggiore Tedesco Zammarano per conto delI' Italia e commissario generale Mister Hope per conto della Gran Bretagna. Rientrati questi delegati, la commissione dei confini rimase composta elci soli elementi tecnici e cioè dei presidenti, ten. col. King, per la Gran Bretagna, e t en. col. del Genio Dotto per l' I talia, geodeti entrambi, coadiuvati da ufficiali topografi inglesi e ita liani, qu esti ultimi clell' Istituto Geografico Mi litare. Per tracciare il nuovo confine occorreva conoscere la posizione geografica dei vertici : Malca Re, Damas, El Uach e Ras Chiambone.


IN. AFRICA

t

OHIENTALE

1885-1937

43

Per il punto <e Zero cinquanta >>il problema era invece inverso, poichè la latitudine imposta era nota e così la longitudine, eguale a quella del vertice di El Uach, corrispondente cioè. al lungo tratto di meridiano confine. Quanto ai tratti fra vertice e vertice furono propos.te due soluzioni: I) - una tagliata rettilinea che segnasse materialmente il confine attraverso una zona tutta coperta di fitta boscaglia ; 2) - un rilevamento topografico appoggiato a punti astronomici, poichè, dato il terreno molto uniforme, non sarebbe convenuto eseguire una triangolazione. Rilevato il terreno con procedimento topografico, si potevano determinare le intersezioni fra la linea, ideale, del confine e le strade, piste e sentieri che lo t ag.liano per porre in tali punti i cippi di confine. Il rilevamento topografico avrebbe in modo analogo permesso cli attribuire alla Somalia Italiana od al Kenia i vari stagni post nei pressi del confine. Per l' insistenza dei delegati britannici fu deciso di adottare il primo sistema, completato dalla costruzione cli cippi nei punti più importanti e da un rilevamento del terreno ai lati della tagliata per non meno cli 4 km . per parte, che sarebbe st ato eseguito contemporaneamente al taglio. Dato che ciascun punto della tagliata. veniva ad essere di posizione geografica ilota quando fossero state misurate le distanze da un vertice (risultato collocato su di un rettifilo di azimut conosciuto), il rilevamento del terreno si veniva ad appoggiare sul taglio- confrne rendendo così inutile una difficile e lunga triangolazione e dando una carta di precisione massima lungo la linea di confine, ciò che appunto era necessario. Le due missioni, riunite nell'autunno del 1925 nella regione ·c1i El Uach, determinarono la posizione del pozzo di El Sciama, . tracciando a 300 nnetti ad ovest del centro di esso, le prime centina.ia cli metri del gigantesco rettilineo di 400 km. che risultò corrispondente quasi al 41° meridiano cli Greenwich. Si spostarono quindi a Damas e poi a .Malca Re determinando tali vertici, tanto che fu possibile alla missione britannica iniziare senz'altro il taglio del tratto più a nord del confine Approfittando del ritardo che ebbero i lavori di :i\falca Re, a causa della malattia di un componente della missione britannica, i capitani Marino e Bertacchi, topografi della missione italiana, inviati per tale incarico dall' Istituto Geografico Militare, eseguirono in sei giorni il rilevamento di circa 40 km. del corso del fiume Daua Parma che, da ]\falca Re a Dolo, confluenza col Giuba, segna il confine fra l' Oltregiuba e l' Etiopia. La fittissima foresta-


44

L'ISTITUTO

GEOGRAFICO

.MILITARE

galleria, che quasi ininterrottamente copre le sponde del fiume, rese necessario fare il lavoro usando due zattere di barili e tronchi con le quali i due ufficia li percorsero il :fiume costruendo una poligonale a lati misurati con telemetri monostatici e ad angoli misurati con un tacheometro. La p·oligonale fu appoggiata alla stazione astronomica di l\falca Re ed a quella che appositamente fu fatta a Dolo dal ten. col. Dotto. Fu constatato un errore minimo facilmente compensabile. Ma il lavoro sul fiume e '1a perm,anenza nella zona umida e ma~ larica influirono gravemente anche sulla nostra missione. Il ten. col. Dotto dovette rientrare a Chisimaio e quindi in Italia colpito da malaria ; entrambi i capitani ed anche il sergente racliotelegrafista furono c6Iti da febbri violente, mentre il personale indigeno era ridotto in pessime condizioni. Trovandosi anche la missione britannica in condizioni analoghe fu deciso il ritorno a Chisimaio per riorganizzare le missioni ed approfittare nello stesso tempo del periodo di calma dei monsoni per determinare a Ras Chiambone quel vertice estremo del confine. Nell'aprile del 1926 le due missioni giungevano a Chisimaio, dove il maggiore . di artiglier1a Napolitano assumeva la presiclema della missione italiana in sostituzione del t en. col. Dotto. Ai primi di maggio le due missioni partivano su sambuchi indigeni e dopo nove giorni di navigazione ostacolata dal monsone di sud- ovest già iniziato, arrivavano a Ras Chiambone dove veniva determinato il punto di arrivo al mare del confine. Su quel punto più meridionale della nostra Colonia, a cura del capitano Bertacchi, venne costruito un grande cippo sul quale furono murate due lastre in cemento con inciso il Fascio Littorio, in quella disposta dalla parte italiana, e il Leone rampante in quella disposta dalla parte del Ke1)ia. Sotto, altre due lastre pure in cemento, con incise le dicit,ure rispettivamente e( Somalia » e e< Kenia » e una terza lastra in cemento nel lato verso nord con la seguente dicitura:

FIN QUI PORTA IL TU O KOM E

R0:1-'If\ LA NUOVA

ITALIA

MAGGIO M01XXVI.

Il cippo fu inaugurato con simpatica cordialità dalle due missioni riunite il 24 maggio 1926. Le missioni rientrarono quindi a Chisimaio, dopo tre gwrm di navigazione dato il vento favorevo le, e n el giugno, ripartirono per Afmadu Dif per tracciare il tratto di confine in corrispondenza


IN

AFRICA

ORIENTALE

1885- 1937

45

del «meridiano» e quello dal punto (< Zero e cinquanta>> al mare. Gli elementi della missione britannica rimasti sul posto avevano intanto già tagliati i due rettifili più a nord ed inizia to da El Uach il taglio cli un tra tto ciel <e meridiano». I lavori furono condotti colla maggiore sollecitudine ed ultimati nel gennaio 1927. Fissati con stazioni astronomiche i vertici ed anche alcuni punti cli controllo lungo i tratti in linea retta, il lavoro fu eseguito procedendo a l taglio della boscaglia secondo un rigoroso allineamento mantenuto col tacheometro mentre con corde metalliche venivano man mano misurate le distanze sulla tagliata eseguita. Contemporaneamente si procedeva al rilevamento del terreno per le 7.one stabilite cli non meno di 4 km. dalle due parti del confine. I capitani ì\farino e Bertacchi tracciarono, tagliarono e rilevarono nel secondo semestre del 1926 oltre trecento chilometri cli confine in zona pri,·a di ogni risorsa che rese necessaria una precisa organizzazione, specialmente per assicurare il diffici le ri fornimento dell'acqua. In tutti i pun t i più importanti furon o costruiti cippi in cemento numerati, dal n° r, quello situato sul Daua a ]\falca R e, al n° 29, q uello cli R as Chia mbone. Il confine risultò così tracciato materialmente con un corridoio cli quasi 7 00 km. d i lunghezza chp, eccetto pochi tratti collinosi a nord, è anche una buona strada facilmente adattabile, ed in parte già ada ttata a camionabile. Ai punti d i unione dei vari tratti di confine si ebbero a constatare errori minimi di direzione e di misura delle distanze. Quelli di direzione fu possibile verificarli e correggerli a mezzo cli razzi lanciati nottetempo eia una parte del taglio e collimati dall'altra estremità con gli strumenti ; e si poterono deviare leggermente le direzioni del taglio da molti chilometri d i distanza per avere poi l'incontro esatto. Tali spostamenti sono praticamente inavvertibili, tant o che i tratti di confine si possono considerare come veri 1·ettifi li e come tali si presentano in q ualsiasi punto. La natura della boscaglia che cresce stenta tamente per le scarse pioggie, il fatto che la tagliata, di difficile manutenzione, è frequentata da uomini e da animali, garantiscono che la traccia, larga dai tre a i qua.ttro metri, non scomparirà tanto :facilmente ; d'a ltra parte l'essere l' intiera zona coperta da boscaglia rende evidente dovunque il confine nella sua particolare materializzazione. Tale confine ha, oltre al valore politico, un valore etnico in q uanto rappresenta la divisione fra le genti somale e quelle swahili ; alcuni gruppi di somali sono tuttavia rimasti al Kenia.


L' ISTITUTO

GEOGRAFICO

.:.\1ILITARE

Nell'estate del 1927, presso l'Istituto Geografico Militare, le due missioni riunite conclusero i lavori compilando la relazione descrittiva del confine ed una carta alla scala I : 250. ooo che costituisce un esempio di rilevamento coloniale ottenuto con mezzi semplici e di precisione p ii\ che sufficiente agli scopi. Infatti, se l'elemento di appoggio del rilevamento, cioè il taglio-confine, è di rigorosa precisione in quanto ogni suo punto ha coordinate geografiche note, il «rivestimento>> per 4 chilometri almeno dalle due · parti è stato fatto con metodi speditivi {poligonali misurate a passi e bussola) ma p ur sempre esatti per quanto è richiesto dalla scala della carta. La carta del confine costituisce così un prezioso elemento di appoggio di una futura carta della regione che, ad est, potrà analogamente appoggiarsi sul rilevamento, già fatto, del corso del Giuba. Pochi punti astronomici da determinarsi nell'interno saranno più che sufficienti per inquadrare perfettamente tutta la regione. (Tav. XXV) . Le due missioni lavorarono sempre in p erfetto accordo e la massima cordialità regnò fra i delegat i britannici e italiani, che i lunghi mesi cli vita nomade, nelle . infinite boscaglie dell' interno, unirono con vincoli di sincera amicizia,


J:-;

:\ FRIC.\

DELIMITAZIONE DEI

ORIE:-.ITALE

CONFI NI

1885- 1937

-t7

SOMALIA ITALIANA

BRITIS H- SOMALJ LA~D.

j Ai primi del 1929 il Min istero delle Colonie richiese all' I. G. M. · due ufficiali, in previsione cli una p rossima delimitazione di confine tra la Somalia Italiana ccl il British- Somaliland. Il tenente d el Genio Giacomo Cabitto ed il tenen te di Fanteria Domenico Borra - prescelti - giunsero a Mogadiscio a lla fi ne del mese di marzo e quind i si trasferiron o a Bencler Cassirn , a ll'estre-

F ig . 28. - Garcsa d i Garoe.

mità n ord della Somalia , base di operazione della missione. Le istruzioni del Governatore eran o : in attesa della costit uzione della Comm issione per la delimitazione del confìne, individuare sul terreno il 49° mer idiano e prendere contatto con gli ufficiali topografi britannici già in azione ai confini del British- Soma lilancl. Jl confine, ch e i lavori della Com missione h anno sanziona to e fissa to, parte dal m are subito ad ovest d i Bender Cassim (che lascia col suo retroterra ali' Ita lia) e segue il 49° m eridia no fino a l suo incrocìo col 9° para llelo, cl iv id~ndo mol to grossolanamen te la regione (italiana) dei Migiurtini cta quella (brita nnica) degli Uarsangheli.


L' ISTITUTO

GEOGRAFICO

MILITARE

Volge poi diagonalmente a sud ovest fino a l pm1to 8°- 480, traversando· la squallida monotona vallata del Nogàl e quindi si dirige a ovest per fitte boscaglie deJI' Haucl fino all'incrocio col 47° meridiano. La Migiurtinia, il Nogàl, l'Haud erano nel 1929 poco conosciuti; a Mogadiscio se ne parlava per sentito dire e con moltissima fantasia. Regioni cli recente conquista, i dubat vi avevano appena abbozzato quella magnifica rete di piste camiom1bili che negli anni di poi doveva permettere ai pochi funzionari res.identi nei piccoli centri della costa di affermare la loro autorità anche all' interno. I lavori compiuti dagli ufficiali clell' I. G. 1\1. nei zo mesi di permanenza ai confini settentrionali della Somalia ebbero 3 fasi successive :

Fig. 29. - Garcsa di Cardò. - Migiurtinia.

Ict Periodo. - Maggio-settembre 1929 . - Presa di contatto con i topografi britannici (maggiore Phipps e te1Jente Taylor) a Garclò ; ricognizione lungo il confine, con determinazione di alcuni punti di particolare importanza median~e stazioni astronomiche speditive ; compilazione di itinerari e schizzi. N cl Nogàl, per meglio individuare una zona piuttosto ricca di particolari, :fu eseguita anche una piccola triangolazione numerica, derivandola dalla misurazione cli una base presso Bihen. 2° Periodo. - Settembre 1929- fine luglio 1930. - Nel settembre 1929 si costituì la « Commissione Italo- Britannica» per la delimitazione del confine fra la Somalia Italiana ed il British Somaliland.


.Fig . 30.

Regione ~ogal pre5So Garoc. - Colline gessose. (..\erofot. clelimitaz ione co nfin e con la. Soma lia britann ica ).


Ll ISTITUTO

GEOGRAF ICO

)!ILITARE

I lavori s i svolsero nel seguente m odo: il connne venne individ uat o media nte stazio ni astro nomiche corn pi n te a cavallo d i esso dagli Italiani e dagli Inglesi, separatam ente. I valori venivano conrrontati e ne veniva adottata la media. S i crearono, sui 500 km. d i confine, otlo di qnest i card ini ; negli in le rv,1lli d i essi le due carovane, con misure assai esatte di azimut e d i d ista.nza, posero rn él lcrialmentc una catena di oltre 700 cippi in cemento e sassi (a lt<:'7.za 111. 1,50) distanziati di circa 800 m. A sancire l'opera della Con11niss io ne venne da lle due Delegazioni stahi I i ta l;:i, cost ru 7.ione (a. c ura de l vVar Office) della carta cll' I confin e a ll a scala d i r: 50.000 in 18 fogli, con l'ausilio dell'aerofotografia. I,' aeronautica britannica

1-:-ig. 3 1, - f,'nm alc di r iferime nto d uran lt' i lavor i di l rian golri/. Ìnn(' lungo il confine con la Somalia hritan11iça.

doveva esegu ire le fotogra fi e per la rest.it ui',ion e (•), l':Leronautica. italia na doveva esegni re le fotografì r per il necessario controllo da parte dei topografi italiani. Per compit>re questo lavoro due aeroplani brit;wnici (al com ando del tene nle Shaw) e d 11e a e roplani italiani (al co ma ndo de l tenc n rr B run i) eseguiron o risp e t tiva111 ente t re é c inque strisciale lunghe, ciascuna, 500 km. ; una m o lr imponente cl i lavoro eseguita in cond izioni di tempo <' di luogo l11tt' altro che fa.ciii. Su l confine, ogni 7- 8 km. e in corri!';ponden7.a cl i u n c ippo, i (' )

Non si aveva in an inin ppr,\ di rwoc,·ck·n! a•l una

11· fo Logcatìc servirono solo di g11id :1.

\'1•r;r

e: pt·npl'ia

l't•,1i111zio;,c

fi"~nl:tn·;


H

z

(')

>

F ig . 32 . - Profonda e <liru ta vall.tta del T og Gal \Vein. - Sot to a l fa ngo sabbioso del torrente esiste un po'


52

L' I STITUTO

GEOGRAFICO

MILITARE

topografi costruirono una doppia siepe o una massicciata di sassi imbiancati con calce. Gli aeroplani, sorvolando la zona a 3000- 4000 m. ed eseguendo le strisciate, si servirono della successione di detti segnali per mantenere la giusta direzione di volo (si pensi alla forte deriva. provocata dai monsoni.). Questi segnali a terra, dei quali erano note le coord inate e l'altimetria, erano facilmente reperibili sulle fotografie e quindi servivano sopra tutto per la restituzione. In complesso furo no posti 7I cli tali segnali a terra. 3° Periodo. - Agosto-primi di novembre 1930 . - Mentre si svolgeva il lavoro dei topografi, i presidenti delle due Delegazioni

' ~

·.

Fig. 33. -: Lavori cl i diboscamento per l'esecuzione di una taglia ta h ngo 1 il confine . - Regione Ha ud.

definivano felicemente il complesso problema di. cercare d i imped ire le razzie. Per esamina re e definire eventuali diritti di pascolo di qua e di là del confine e per una profondità variabile dai zo a i 100 km. furono eseguiti rilievi speditivi al roo . ooo da servire alla compilazione di una carta dei pascoli al 250 . ooo in tre fogli, la stampa della quale era pure affidata al \ì\ìar Office. Tale lavoro fu svolto a ritmo accelerato. Il capitano Cabitto e il tenente Borra eseguivano assieme le sta;,;ioni astronomiche speclitive, e si separavano per eseguire gli itinerari delle varie direzioni, dandosi appuntamento nella località. dove presumevano di. fare la successiv,;1, determinazione astronomi ca. Questi itinerari furono molto :faticosi e d ifficili a causa della fitt a boscaglia spinosa che ricopre l' Haud e il Moch1g.


,.

H

00

u00, I

H

•D

w

-....:r

T-'ig. 32 . - Caratteristica profonda eros io ne alla t estata di d ue t orrenti fra grand i te rrazzamenti .in regione


54

L'lSTlT UTO GEOGRA T'ICO l\ll LIT,\ l / E

Il ,J novembre, ultimato a nche tale lavoro, il tenente Borra e la Commissione Britannica rimpatriarono, seguili dal comm. Cerulli e dal capifano Cabitt9 verso la fin e del mese. La campagna. d urò 20 m esi e non fu nè comoda nè facil e. Nd corso cl i essa furono eseguite circa 80 stazioni ast ronomiche, m olte delle qua li con la preoccupazione del controllo da p a rte degli Inglesi, forniti cli strumenti assai perfetti e di una lunga esperiem,a coloniale. Ciò nonostan te, i risulta ti furono b uoni e le discordanze fra i valori italiani e quelli b rita nnici ri~ultarono min ime. Vennero eseguitt molti itin erari, schizzi, disegni : materia le ab-

F ig . 35. - Costruzio ne cli un segnale a terra ·d i ri ft:r irncut o r er gli aero f~lugrammi duran te i lavori di del imit az.i one confine con la Somalia br itannica.

bonclante ch e, unito alle fotografie aeree, servì ottirnamen te per il controllo della carta aì 50. ooo e per la compil~zione della carta a l 250 .ooo. Fu anche compiuta una piccola t riangolazione con rni:mre cl i. base e furono compiute misurazioni tnareorn etriche sulla spiaggia cli Bender Ziadà. I cippi collocati furono 700, dei. quali 71 con segna li a terra . Nell' Haud fu necessario aprire un va rco al confi ne m etiicrnte u na taglia ta di no km. nella fitta boscaglia. Gli ufficiali d elle Bande (tenente Boschis, tenente Cirnmaruta e tenen te Gherarcl i) che fornirono la scorta armata d i dubat, furono largh i in ogni occasione cli aiuti e consigli veramente 15reziosi. Dal 30 dicembre 1930 all'aprile 1931 in F irenze presso l' I. G. IVI.


z

F ig . 36. - Delimitazione confin i per la Somalia britan nica. - Segnale a te rra - Catena Ahl '.\faclò. - Migiurtin ia .


L' 1ST!T UTO. GEOGRAFICO

i ,JlJ. ITi\HE

furono a llestiti i rilievi al roo.ooo (da servire al 2 50 . 000), rivedu ti i calcoli e preparato tutto il materiale che doveva esser preso in esame dura nte le prossime riunioni della commissione. Il cornm. Cerulli, il capita no Cabitto ed il tenente Borra si trattennero a Londra, circa d ue mesi per queste riunioni presso il VVar Office : furono definite questioni in sospeso, eseguiti confronti, approvati i verbali dei lavori eseguiti, presi accordi per la edizione delle due carte (•). (') !.a /) e/tg(loi o11e ltalùimi i:ra. cusi composta : co11rn1. do l t. E nrico Ccrulli , funzionario colo11ialc, p res iden te ; cav. Mosconi, fuu:1,ionado colonia le, vice-presidente ; ca pit,11Jo Giacomo Cabitto e tcnc11tc l)o111cnico Borra , ufficiali t.opogra iì ; c:npitano F ailla , lll cd ico ; un

r

Fig. 37 . - Segnale cli rifer imento per a,ero fo togr am rni durante dcl'imitazionc de l. .confi ne con Ja Somal ia brit a n n i.ca .

la vori d i

sott11 flic iale radi olelegral1s ta; uu soltt1Jlicia le dei l{.l{. e.e. Ln 1Jefogazio11e Hr it« nllim era assa i più numerosa : presid ente tcn. col. J. H . St,1fforcl (già uriicia lc topografo); magg. ll orslcy, 111Tlcia lc' polilico; m agg. Ph ip ps e tcn. Tay lor, assi,tf;n t.i comm issari (in rea ltà topogr~fi ) ; s ig. B,1 rr ing 1.on Brown, geologo; s ig . Collene t.tc, bot.~uico ; tre so t tufliciali topogn1fl ; un sottu fficiale n1eccanico r?.' un operatore rad io. Sf.ru;J"uwU ·i 11ifJÙ!gati :

U H1:versa.l Sbiscì a 511 , usa to a preferenza per la determ inaz ione del tewpo in medd ia110 e correzione dcll'ornlogio. Teodolite z ,,iss, a med ia a utomatica, adopera lo nel tracciamen to del co n fine, e per os$trv.izioni as tronom iche (la t it ud ine con osservazioui in meridiano e di s telle cfrcuinm eridi a11c tempo in 1°) verticale, rette d'allez:1,a, azim ut speditivi). C·ronometro Nfirdù,, di medio modello a T. S. con andamen to molto grande (;;,1 second i giornalieri) ma regolare. Tale cronometro 111 poi sostitu ito co n altro a T. (2- 3 second i d i andan,ento) forni to da ll' Is titu to Id rograflco .

,r.


o,..,

,.,

u,

,)

f,"ig . 38.

.-\ h l :Madò. - :\ridi t orre n ti nelkt i\lig iurti11 ia d el ~orrl . (.\ ero fot. delimitazione confine per la !:ionrn lia br itann icaJ .


·'8

1,' l S Tl T UT O GEQG g ,H'J CO ~lTLITt\RE

)

Raromclri Sa/111oimghi - Tcrm omclri - S dof>f,ia.11/r'. - 'J'a;,•olcllu Crmicd ,i - 'l.',woltttc S . M. La sezione i ng lese era fornita di st nuncuti <l i 1110 <.lcHo mndc rni:Ssi1no ( U11i v<·r,:::ale a 2 11 ), crùJ 10grafo a strisc ia per l:l regisu ,.1zione degli app11 lsi, radio rice vitore « ~•l an·oni » au(o111 atico

per i seg;1;1 li ora r i, ecc.

Mdodi di dd ermi1u1xio11,· adoitati. l 'cr k de tern dua:doni cli iongitucliuc si ado ttarono, con lo Shish, _program nii d i o:.-scrva .. r. ioll<' in mer id iano d i -1· s Lelle ,i rnm ci.r i<'l1e r is petto allo ze nit, in 11 ,odo elle i« $n11llll a dd h: d i5L,lltr.e w11 iLa li delle s telle a sud fosse poco diversa da qnella del le s Lèl lt: a uord . S i esçguirono pm e freqnen temente per la de Lerminazione della longiL11di ne c per lc d1:Lcl'111 init'l.ioni degli az.imu L osservazion i presso il 1° vert ica le (Zeiss} . l'cr Jc dcterrninaziou i di lal: ituclinc eseg11ite con lo 7eiss si usarono il tll ciodo del le coppie d i s telle in mer id i(l no u i l rn eloclo del le ,1 ilezzc circuuuncridi anc . .\el le s ta:,;ioni di marcia fu impiegalo quello deUe re trc di :1 l tezz,1 con lo Zeis,, 11w!.oclo d tt·, pcm tl: ltemlo la deter111 i11azio11c immed iata del pun to in longi Lmliuc e Ja1.itud i11 c, cvil,t va li' co11,11ltazio11 i d i effemerid i e i Cil lcol i (che furono vice versa eseguili a Fire11 r.c : risoluzione: :!,T(.L(k;.1) .

Misure dd!c disianzc di cippi e dd/i, rdalivc altit u,li11i:. L'11 ut.i'lizr.ala una stad ia orizzonhile d i 111. 5 aµpoggiat a a d ue Lrf' ppicdi lat(•rali, [iv<'l l;i la

le d<!t<"n 11i11 a?.. iv11j a 11 gola r i : puu tan,1,nti su tratt i dh·ct,i e prossin, i della sladi(l forn, a vallo il <'otll rnllo per il cnkolo dc·ll.t d is tanza . ù or i(' 11l ;.1 ta con declina torc. L o Zc.iss a lettura i1uLnc·d ia ta n: 11dcva ra pide

.La 1n isura di d b:tanze magg iori (fino a 5 6 J;1u .) , necessaria spccia li 11 cu t.c per una piì1 prec isa dc lerudu azio ue dei sq;:na li a terra, ottene v as i con la so h_l'l.ione di t.ria ug-ol i. c.:olle~ali

a picrnlc bas i lllolto ,pC?d iLivc (100- 200 111. ) . I!allinca ,nen lv per q ucs lr· d is La 11zc o LLr:11(:\';1s i :--iLuc.rnclo s ul terre no di arriYo (re o pili ast.e ve rt icali Juuu ltc di ba nd iere, ;1l li11catc e 1u, n n;d i alla d irezione dr;lla linea. Co11 la kt t ma d<'gli angoli a lla S tazione inizia le e la ut i,u ra dcllc d i~lam.c tra le ,1s tc, un l>rcvc calco lo forni va la po:;izione del pu11to s ull' allinea,ncntn, pi(, ,m v,Jlorc d i cont rollo . Le dev iar. ioni della lin e,1 non supera ,·a no llla i q ualchc ·mel ro . l'c'·r le necessarie, vc\r ilìcl t<, ~i u ti lizza ro no Je <lue triangol azioui. Le dllicon.lauze r cla live a l collegainen lo de i d i v('r:--i , ro11 -

co11 i dd cvnlìuc furono maggiori, a cansa

c[('[Jc

inev ita bili d ivcrgcm;c fra i va lor i delle po-

:,sjzioni di p arte nza e d i a rr i vo deten n i nati con c le me nti , astrono1u ici d'o rigi ne d iversa.

l ,bvellazùm(~:

I.'al Limetr ia dei cippi vcuuc tras porta ta a 111ezzo di lei t ure n~ciprocl,c d i w11 i La ii al ico(loliLc. Oltre a ciò, nei r il ievi sped itiv i, [m ono com pi.utc livel lazio11 i barolllc l.r ic hc. J.c variazioni period iche g iornalie,·e delle p ressio,1i erano nw lw gr:md i, tLè d'altra pa r te cm possibile impi:tn ta rc osservatori Hc lla reg ione. Si cercò allora, con rikuni r ipjcghi, di cos LJ:uire de i cli ~,;;rn11ìuli deJJc pressioni gior11 ,1liern adot tand o valor i mcclii, e s i appor taron o .i.u au mano alk: let t ure le consegue nti variazion i.

Rilfrv i ,i.erofotografic.,; (50 .000). I.e fotografie da ll'al to, esegnitc separatamente dalle due a viaz ioni, colllprcndono una s tr iscia d i confine larga 9 km . (so vrapposizione a nter iore del 60 %, la tera le tlcl 25 %}. Le fo. tpgra tie i La liane forono invia te a J{oma all'officina N is L1·i per h sla111pa e la cos t ruz ione di un poderoso mosaico topografico, il quale, pur nell 'impossibilità di ev it are grossi crrnri scalari e di sbandamento, l'ispose abbas tanza bene allo scop o rli perme tte re (coll'ausilio anche cli s tc· reoscopi} un co11 t.rollo dcJJa carta d i. con fine. Qncsta, in base ai dati dcii nit.ivi consegn ati , è sta la ricavata a Lond ra da lle folografie eseguite da ll 'aeronau tica bri tannica secondo il metodo d i Brnek . La cana (po licroma , i n 16 fogli, co,1 dic iture bilingni) è ri uscila una minuta ed ('Sauricnte rappresentazione della zona d i confi ne.


1.:,: .\ FR I( .\ ORIE:-r 1.\ LE

LA Sl' L~DJZl O!\ E m S. A. I~.

LL

1885-1937

59

DUCA UEC Ll AB1{U%Z I

J>[l, I. A ESP LOR.\%JO~E DELLO UEBl SCEBEU.

r

Fra i magg iori cont rilJ 11ti a lla pred isposiziolll' della ca.r lografìa del territorio etiopico nei tempi più recenli, è da con:;iderarsi q uello a ppor lalo dalla s pedizione organizzata e d iretta da S. A . R il Duca degli Abruzzi n egli an ni 1928-1929 per hl esplorazione dello Uebi Scebeli. L '1\ugusto Pri ncip e si compiacque cltieclere di assegna re ad l'ssa due ufli cia.li dell' I. C. M. La Direzio11e dcli' h tituto a.ccolse assai favorevolmente la domanda e destinò alla. spedizione il capitano d i fa nteria Palazzolo Fabrizio ed il tenente di fanteria Braca (; iova nni . Il viaggio clell ' Augusto Prinr i_pe, cllC' potè iìna lmcn te soddis fare alla profon da sentitissima nc-cessità di conoscere in ogni suo JXLrt icohtre il fi ume dal quale t raggono la vita la Sonrnlia. Itali ana. t' le popolazioni c he vivono s ulle sue rive, assunse particola re importanza perchè s i svolse attraverso le regioni meno note, e per noi particolarmente interessanti, dell'ex imp ero e precisamente q uelle abi fa te dalle varie t rib ù Galla , come Arussi, Siclamo, Ba.li e q ue.lle p iù m eridionali, abitate dalle popolazioni di razza soma.la, come Ogaclen, Caranle, Calimes, Scia.veli. Con rapidità ecce;jomde ed assolutamente senza precedent i s i s,·olse l'ardita esplorazione attraverso le regioni cieli' Etiopia meridionale : in quasi cen t o giorni furono percors i dalla grossa carovana circa. 1700 chiI0n1etri a cui van no aggiun ti gli a lt ri 800 ch il ometri percorsi, p er le p rofonde esplorazioni latera li, dalle carovane leggere degli ufficia li topografi ; lutto q uesto in terreno asprò, sconosciuto e p rivo di risorse locali , p er q uas i met à ad a.ltit ud ine d i oltre duemila metri e superando due P.aS:ii sui 3500 m etri . P er altri 300 chilometri circa i rilievi furono continuali, dopo va.rcata la. front iera somala, a cura dei due uf-fìcia li lascia ti ind ipendenti con l'uso di automezzi, allo scopo di inquadra re l'andamento del fium e e raccordarlo presso Mahaddei con i precedenti rilievi, dato che erano emersi , anche n elle zon e prossime alla fron t iera , for tissimi errori nelle carte allora in uso.


Go

L 'ISTITUTO GEOC HAF1CO MfLITi\HL

La celerità irnposta dalla assoluta necessità cli contenere il viaggio nel ternpo che intercorre tra due stéLg ioni cli pioggia non ha irnped ito a i componenti la spedizione cli raccogliere un organico e imponente complesso di risultati., grazie soprattutto a lla perfetta organizzazione realizzata dall'Augusto Comandante, il quale, con la Sua profondissima esperienza, J1a. saputo fare di questa esplorazione un vero modello.

J.'ig . 39. - La savana ove nasce I.' Ueb i Sccbdi. -- 1929.

Non è q ui il caso cli accennare a i fortunati risu ltati conseguiti dalla. specl1zione nei vari campi scientifici, poich~ essi sono ampia mente esposti ed illustrati nella relazione pubblicata da S. A. R. (') . E nemmeno è il caso di accennare ai risultati politico-militari che la vittoriosa campagna italo- etiopica ha reso sempre pii1 evidenti . (' )

u eùi

LUIGI AmrnEO [) ( S ,\VO I.\ ;\OSTA - DU CA DECU A 1m uz~1,

Scebcli. E dfaionc Mondadori, r932.

L(i esp/omz ione dello Uabi-


1:-,; AFR ICA ORI E:--T ALE

1885- 1937

61

Nel campo geografico, che p iì_1 direttamente ci interessa, i ris ullati n on p o levano essere più fo rtunati e p iì.1 abb ondanti e ci<'> per la genia le concezione dell' itinerario e per la speciale leggera a llrezzatura ed organizzazione del servizio topografico, a l q ua le venn e assicurata una m obili tà s uperiore a quella d ella s tessa Gtrova na d i esplorazione.

Fig-. -J O. - La cascata dcli' -Cebi Scebeli scope r ta da lla. spedizione. - 1929.

I m aggiori esp lora tori d 1e ultimi a vevano att raversato a rd ita mente quelle regioni, m olti dei q uali come il Chia ri ni, il Sacconi, il H.uspoli ed il Bòttego, fu rono, come è no to, vittime del loro a rd imento, avevano soltan to toccato o attraversa to il fium e in q ualche pun lo ed i loro itinerari, quasi t u tti partenti da lle rive del Mar R osso o del Golfo d i Aden , tendevan o a lla interessante regione dei laghi, a ttraversa ndo il bacin o d ello liebi- Scebeli con anda mento equatoria le da est ad ovest o viceversa.


F ig . 4 1.

-

S. A. R . .il. Duca degli A bruzzi esegue osser va zioni astronomiche.


IX AFRICA ORTE:>.'TALE

1885-1937

Il percorso stud ialo e segu ito dalla spedizione del Duca degli Abruzzi ha, in vece, nonostante la p u nta v e rso le sorgenti e qne lla sotto Harra r, m1 andamento meridiano (da Addis Abeba a j\fogadiscio) , che d i conseguenza fini sce per tagliare tutti g li altri. S iccome i m ezzi pii.i moderni imp iegati dalla s pedizione di S . A. R. per eseguire le det er m inazioni a stronomiche consentiro no, soprattutto grazie ali' impiego delle stazioni radio per il controllo d0ll'ora, determinazioni assai più precise di quelle che i singoli ,·iagg in.lori aveva.no p otuto eseg uire a i loro t e mpi, ne d eri vò che i p 11 nti comuni hanno offerto a l cartografo il va ntaggio cli poter r iportare

··r ... . .,.!I

1'

,

.. ' F ig-. ., 2.

-

La carO\·ana al guado dell' lJcbi Sccbdi. -

19 1 <).

i singoli vrcchi itiner a ri su più esatte posi;,,ion i geografic lic, elimin:lllclo i forti e rro ri cli c ui e ra no affe tti specialmente ne lle longitudini. I cl11e uffic iali d c li' I. G . ~l. e bbe ro d a S. A. R. I' inca rico cli t'Sl'guire i lavo rL astro nomici e Lopografì ci necessari per com pii.i re una car ta abbastanza d e ttaglia ta. delle zon<> attraversa.te clal l.i c:1rovana. cli esplorazio ne. L'attrezzatura e la organizzazione d e i lavori ris ulta no clal h rdi,z ione pubblicata nel volume cli S . A. R. li crite rio tecnico scguìto fu quello di eseguire il rilievo topogra fi co, con m etod i spe<lilivi, d e lla striscia di terre no visibile clall' itinera r io, appoggia re q11eslo r ilie vo ad una se rie di poligon,tli magne l i.chc


r,'J STJT UT O GEOGRAFICO MlLITAHE

svolgentisi lungo il cammino percorso dalla carovana ed infine compensare queste ultime su di una catena cli stazioni astronomiche cl,1 eseguire, opportunamente intervallate, durante le soste notturne alle tappe. In questo modo il lavoro poteva svolgersi organicamente e senza interruzioni, i topografi potevano agire insieme o separati a seconda delle necessità del lavoro e, in.fine, le esigenze topografi.che non erano mai di peso o di freno alla carovana principale. Le stazioni astronomiche furono 57, cli cui 24 quelle pit1 rigorose, eseguite in media ogni tre marce (circa 70- 80 chilometri), impiegando un teodolite a ro" e cronometri ben controllati sui diversi segnali orario internazionali, opportunamente scelti, prossimi alle ore cli osservazione. Fu· preferito il sistema della osserv,tzione cli stelle in meridiano, osservate a coppie e con strumento a posizioni invertite; ma furon o anche largamen te usate le osservazioni in primo verticale e delle a ltezze circmmneridiane. Un'altra serie di osservazioni è stata eseguita per opera personale d i S. A. R., nelle tappe interìnedie, con determinazioni mediante l' impiego del sestante o del circolo ì\fagnaghi, con l'ausilio dell' orizzonte artificiale. La ricezione dei segnali radio fu egregiamente assicurata dall'apparecchio radio ricevente ad onde co;te alimentato con bat terie anodiche a secco appositamente preparato. Per le determinazioni altimetriche fu usa.to il sistema termobarometr.ico integrandolo opportunamente con quello barometrico : nei luoghi d i tappa (e quindi in parallelo con le stazioni astronomiche) fu quasi sempre eseguita una determinazione termobaromètrica che, messa in seguito a confronto con le osservazioni fatte contemporaneamente in alcuni osservatori meteorologici delle · vicine colonie, ha permesso cli calcolare tante quote assolute sufficientemente esatte, ottime per ricava.re l'ossatura altimetrica della regione. Le quote barometriche ricavate dagli aneroidi (il cui valore è soltanto relativo) sono state corrette e compensate riportando la livellazione barornetrica. su quella ipsometrica. Infine le quote, ricavate da osservazioni eseguite con altri strumenti, furono messe in armoniét con le quote da. cui derivava.no, mediante opportune compensazioni. Le poligonali lungo gli itinerari forono rileva.te a tempi cli marcia con azimut magnetici, unico sistema compatibile con la celerib. imposta alla marcia della spedizione e che, peraltro, impiegato con avvedutezza e completato da una accurata compensazione sull e stazioni astronomiche, ha dato sempre ottimi risultati.


l j

D I AFRICA Ol{IENTALE

1885-1937

Il terreno laterale fu rilevato ed inquadrato p er intersezione; nelle località più ada tte, durante brevi soste si eseguiva un rapido schizzo, un giro d'orizzonte con bussola, battute col telemetro e misura7.ioni di pendenza ; ovvero, quando possibile, uno o entrambi i topografi compivano itinerari staccati da quelli principali, rimanendo isola ti anch e per molti giorni, potendo così rilevare particolari del massimo interesse per una zona molto estesa. La toponomastica e le indicazioni relative alla popolazione furono oggetto delle particolari cure del dott. Enrico Cerulli , profondo conoscitore delle lingue e dialetti locali. La migliore e più efficace sintesi dei risultati geografici conseguiti dalla spedizione è data dalla carta alla scala 1 : 250 . ooo in 9 fogli compilata dai due ufficiali topografr, che l' T. G. ìVI. ha pubblicato nel 1929 in nitida edizione a ·colori, e che presentata al Congresso Geografico Internazionale di P arigi ha riportato tanto successo(•) . (Tav . XXVI). (' ) SpctUti<J11d di S . A. N. il Duca ,frgli Abmzzi per l ' esplortMione ddlo (;abi-Ucbi Sccbeli 1928 1929, rilievi alla Sl'A-ila di 1 : 250.000 eseguiti dal c-apilano Palazzolo e Lenente Braca dcli' I. G. M. duran t e la S(>Cdiz ione. Nove fogli r iuniti in busla d i l<:la. lstituto Geografico )'lilitarc. Firenze.

F. stata inollre eseguila 1111 :1 r iduzione cl i ele tta carta a lla scab cli r : allrgat i alla relazione cli S. A. R. sulla spedizione.

EL E><"CO DELLE

1. 000.000

in cl uc fogli

DETEHMINAZ IONI E SEGUITE ADOPERANDO IL TEODOLITE.

LOCALITA

Bu 1{ KALANE (Sulla riva destra dello Uebi poco a monte di Hilo Farah Mogol) ............ ...... .

I

277

(S ulla riva destra dello l lebi) . . ......... .

loDIDOLE ). I

6° 05' 37", 4 I

4~ 0

:i0 5 1' 17'',

43° 38' 39

6

55' 37", 5

11

Busr.EI (Sulla riva sinistra dello Uebi presso l'abitazione del Sultano degli Sciaveli, nel villaggio) . .

216

5° 28' l3"

-H-0 25' 2 ..j.'', 7

(Sulla r iva sinistra dello Uebi all' inizio della camionabile somala) ..... .

188

5°05'32" ,2

44° 50'-11"

SuLSliL

.'i


66

L'ISTITUTO GEOGRAF ICO MI LITARE

,1

LOCi\ LTÀ

I

(IJ

I

I

108

V1LLAGGlO « DUCA DEGLI A BRUZZI >> (.Pi lastrino in ce-

mento nel recinto delle baracche per l'alloggio dei d irigenti della. S . I. A. S.) Bu10 BuRTI (Sulla terrazza del' forti n o p resso l' ingresso}

-4,6-)'_2_3_"_, _5_1 45' 30' 31 " , 5

I

3° J~ 1 ' 18"

(P ilastro di sostegno per la bandiera davanti la Residenza) . ...

170

(Sulla terrazza dell'abitazione n ell ' interno del fortino) .. .. .... . ... . .. .

I6I

BELET UEN

45° 34' 34"' 5 450 12' 19" ' 5 i

G1cLEr

4° 23' 47

11 ,

71 45° 20' or" , 5 I

46", 4145° :)6' :·w"

132

3° 22'

(Pilastrino davant i alla baracca della Residenza) .. . . . . . . .. . .. . . .

rr2

2. 0

58' or", 7

(Presso l' ingresso della stazion e Radio della R. Marina) . . . . .. . . ... .. . .

84

08' 34

(300 m . a sud-ovest della stazione fe rroviari,1 vecch ia cli Hadarn~1) . . ..

1712

PIETRO

VE1rn1

(GrAL/\LASSI).

(Al centro della piaz;,,;etta

tra le baracche . dell' ex Residenza) . .. .. .. .. .. . .M AHADDEI

AFCOI

HADAMA

LAnA BoRu' (Sulla riva destra 11863

del corso d 'acqua omonimo p resso il guado della carovaniera) . ... . . . ... .

DoDoLA (Sulla riva sinistra del

fiu me Cora, un chilometro a nord del v illaggio omonimo) .. . . .. .. ....... . . .

II

,

~

45o oo' 52", 5

I

399 14' 06"

8° 08' r2", -J.

,_(:)? =J

11

45° 32' 08", 6

~s' c:6' ' s 1

:)

, )

I 39° 17' 51" I 1

39° rr' or", 5

GASARA

(Presso l' incrocio delle carovaniere a l villaggio om onimo) ... . ....... . . .

2348

7° 22' 21" , 8

40° n'.

18"

SCECH H ussE~ (A nord-ovest del villaggio e della Giurnea, 200 rn. a nor d cli Haro 'J rna.rò) .... .. . .. .

1489

7° 44' 54" , 5

40° 41' 58", 5


IN AFRICA ORIENTALE

1885-1937

cp

LOCALlTf\

tL)

- -- - - - - -- -- -:

LACA HrnA (Al centro dell'area

t .,

r

occupata dai pozzi così chiamati) ....... .. .... . HAD.A E r,xn (Posto d'acqua poco a valle della confl uenza del Muttè col Darro) . . ................ . iVfANCJFA (Nel tetto del Darrò) MALCA D UBE (Sulla riva sinistra del Darrò 850 m. dalia confluenza con lo Uebi) ..... .. ... .. .... . 'HrN)<A (Sulla riva destra dello Uebi circa 2 km. nordovest cle]la tomba el Mullah) .. .. .... .. ....... . . ìvfARUf (Sulla riva destra dello Uebi presso i resti dell'a ntica Giumea distrutta) . .

1599

7° 52' 21", 6

40° 59' 4.5"

808

7° oo' 56", 3 ' 41° 27' 07'', 5

495 392

6° 52' 45", 6 6° 46' 46", 2

42° 03' 58", 5

365

6° 27' 57'', 5

42° 08' 34" , 5

353

6° 18' 14" ) )·- 1 42° 2 J_, 13" ' )-

41° 56' 09"


68

L' ISTIT UTO GEOGRAF ICO :1-IILITARE

41°00 1

' ,· · :

. .·...

..

.;

/;.';~~

..... . . ,.,,,,,

( ~:T:·· ·.

-~·

- ;...-.--

..~~ . - :-"'"- .

-.:

.~ o · l ·'

:.

-~

...

-.:.

8

10 Km.

lliner.;r,o s,oe.d. "'f'r.;nchetli 1')29

:rig. 43. - Ri lievo cie l lago Giulìctti (Africa) eseguito da l Cap. Ve ratti.


69

IN J\FHICA OHIEKTALE 1885--1937

Li\ SPEDIZIONE FRANCHETTI

1

1928- 1929.

Nel dicembre del 1928, dopo un anno di accurnta preparazione largamente agevolata dal Governo Nazionale, il Barone Raimondo Franchetti iniziava la spedizione nella Dancalia Etiopica., seguendo da principio le tracce dell'eroica marcia degli esploratori Giu liettiBiglieri, barbaramente trucidati con altri 14 italiani, nonostante le assicurazioni cli appoggio delle autorità e dei capi etiopici. L' I. G. IVI. assegnò a far parte della spedizione il capitar:.o topografo Veratti, la qual c·osa era giustamente considerata nell'ambiente di illustri scienziati che contornavano il Franchetti conic importantissima e indispensabile per una missione esplorativa, che si avventurava in p aesi non ;,,_r.cora percorsi da individui non cli colore. Le peripezie della spedizione, così vivacemente descritte nella pubblicazione del s uo Capo: cc Nella Dancat-i:a Et·iopfra )> si avvicen dano con notizie scientifiche, n ozioni geografiche, indicazioni cli iti nerari, ecc., della più grande importanza. Il Veratti ha potuto raccogliere dati geodetici e topografici che furono molto utili pochi a nni dopo, nella preparazione ,della cartografia delle regioni etiopiche. Si riporhrno i risultati cli alcune stazioni astronomiche esegui te fra Assab ed il Lago Giulietti . ELENCO DELLE DETUD11NAZJO:S:I E S EGUITE.

LOCJ\LITA

Gabarré . . . . .

.L

w

. ... ... .

160

S idoha E ia ............ .

320

13°

17''

4:2. 0 oo' 43"

Afambò

560

13° 33' 53"

41° 40' 55"

Pozz i cli Aura . . . . . .... .

130

13° 34' 12"

410 24' 49"

l:racuar ..... . . . ...... .

80

Erertì . . . . . . . . . . .

. .. ·

I

13°

220

: : : : : .... : : : : J 1450

.

19' 37", G8

r.3° 21 '

Assab .... Sechct

23'

I

33", 49

4 1° 01' 51" 40°

33' 20"

13° oo' 22"

4:2. 0 43 ' 5 1 11

130 24' 33"

39° 55 ' -18"


70

L ' ISTITUTO CEOGRAF lCO M!L!TAHE

CONTH.IBUTO

ALLA CARTOGRAFI A

DELL' AFRICA

GEOLOGICA

ORIENTALE.

Fra le missioni scientifiche che dettero grande contributo al la conoscenza dell' E ritrea, della. Somalia e del\ ' Etiopia è eia ricordarne una .la qua.le non avevét, per verità, personale dell' Istituto Geografico Militare, ma era presieduta dal dotto prof. Giuseppe Stefanini che, a più riprese, svolse incarichi vari insieme ad ufficiali e funzionari dell' Istituto stesso per diversi scopi. 11 comitato per la geologia. del Consiglio Nazionale delle ricerche nel 1922 gli affidò l' incarico di raccogliere dati per la compilazione di una carta geologica internazionale dell'Africa e piì1 precipuamente quelli relativi all' Erit~ea, alla Somalia. e all 'Impero Etiopico . .Molto opportunamente egli estese il suo compito anche aJJe colonie del Somaliland e della Cote francaise cles Somalis, regioni queste ultime delle qtÌali si aveva ben scarso materiale documenta.rio. In precedenza., illustri scienziati, quali il Dainelli, il Ma.rinelli, il Marini, il Verri, il Chiarini, il Cecchi, il Traversi ed infine il Vinassa de Regny, avevano raccolto su qualche regione dell'A. O. dati geologici cli considerevole interesse. Le difficoltà nnggiori sorsero nei riguardi della parte meridionale dell'altipiano etiopico per la quale, non solo mancava un primo tentativo di compila ;1,ione, ma gli itinerari geologici e le raccolte stesse scarseggiavano. Frutto delle coscienziose ricerche dello Stefanini è il « Saggio di una carta geologica· dell' E ritrea, delta Somalia e dell' Etiopùi » (anno 1933-Xl) che l' Istituto Geografico Militare è stato ben lieto cli pubblicare coi suoi tipi( •). È ovvio aggiungere come l'esperienza e la scrupolosa attendibilità dei dati raccolti cla.lto Stefanini abbiano offerto un notevole ausilio anche alle missioni invia.te dall' I. G. M. 111 A. O. all' immediata vigilia della campagna italo-etiopica. (Ta vola XX.ìII) . . (') L'esame stesso dell a carta basta ad liii co1upct entc per g iudicare dell 'eu t.i Là e tlell<: cli lr, coltà rlel la voro dire tto cd eseguito rla i tecn ici e dalle tnacst,·,rnze dcli' C. G. ;\I.

..


\ CAPITOLO III. Ripresa di attività topografica nelle colonie dell'Africa Orientale nel 1926.

1


r

I

I


IN

I~

SOMALIA .

Nel 1919 S. A. R . il Duca degli Abruzzi richiese un operatore per eseguire rilievi e livellazioni in territorio dell' Uebi Scebeli, ove 'Egli doveva impiantare un'azienda agricola. Fu inviato il topografo Bellandi il quale, nei nove mesi trascorsi in Colonia, eseguì rilievi parziali al rooo, determinazioni varie ed un rilievo planimetrico ed altimetrico alla scala di I : IO. ooo di parte del territorio ]ungo lo Scebeli, per una lunghezza di II chilometri. (Tav. XXVIII). Questa levata venne riprodotta e pubblicata dall'Istituto, il quale ne eseguì anche una riduzione alla scala di I : 20 . ooo. In s_e guito ad accordi intervenuti fra il Governo della Somalia Italiana e la Direzione dell' I. G. M., nel febbraio del 1926 sbarcava a MogadisE:io una missione geografica composta dal capitano Catardi Raffaele e dal tenente Palazzolo Fabri1,io, attrezzata e preparata per eseguire rilievi speditivi colonia.li inquadrati con determinazioni astronomiche. Dopo un breve rilievo fatto /presso Afgoi, in una zona da diboscare e sottoporre a coltivazione, i due topografi furono incaricati dello studio per una linea ferrata verso il confine etiopico che, staccandosi presso Adalei da quella esistente, (Mogadiscio- Villaggio Duca Abruzzi) avrebbe dovuto raggiungere il confine nella zona d i Iet, passando attraverso regioni adatte e possibilmente per Baidoa. I due ufficiali esplorarono e rilevarono un'ampia fascia cli terreno che rappresentarono in sei fogli alla scala I : roo. ooo comprendendovi molte zone geograficamente sconosciute, nonchè una interessantissima serie di sorgenti lungo il caratteristico gradino cli Baidoa. In queste carte essi disegnarono l'andamento del la ferrovia e quindi procedettero al materiale tracciamento della linea sul terreno collocando appositi segnali, di chilometro in chilometro, da Bivio Adalei a Baidoa, pa_ssando per Uanle e Bur Aca:ba. La carte con il tracciato furono poi stampate e pubblicate dal1' I. G. M.


Fig . 4.J, -

E 1nTREA

L a mole t. rapczo iclalc dc ll'.\ m ba Sa im , a sud di Sena fè.


,.. I N

E 1{ I T R I•: A .

l\ ell'ottobre e.lei 1926 il Ministero delle Col,.on ie, su proposta del Governo clell' Eritrea, richiedeva l' jnvio di un ulTtciale topografo in q uella colonia per riprendere l'attività arrestatasi nel 1908. ~el lungo periodo intercorso fino a l r 926, vari lavori cli aggiornamento delle carte esistenti erano stati eseguiti dal benemerito capitano Guglielmo Cossio, già topografo clell' Istituto e residente ad Asmara. La Direz ione dcli ' Istituto Geografico Mi litare ttclerl alla richiesta inviando in E ritrea nel novem bre 1926 il tenente cl i fa nteria Ippolito

F ig . ·+.5·

I roccioni ba.saltici cl i Dahrò Conad sui c1unli orn sorge il mausoleo d ei caduti di .\dua.

Guglielmo che v 1 rimase inin terrotta mente -fino a l 1930, sostituito a ll'atto del rimpatrio dal tenente degli Alpini Santilli Guido. In tale periodo l'attività principale dei due ufficiali topografi fu dedicata al rilievo de l territorio lungo il confine sud clell' Eritrea, di particolare importanza militare. In complesso furono rilevati 2250 kmq. in 25 tavolette alla scala I : 25 .ooo pubblicate successivamente negli anni 1933 e 193-J. dal1' istituto Geografico :Vlilita rc. (Tav . XX I X; .


,-

. ·-· .

---·.

-

.-~"

~~~~~~-- ...-;~':---~ ~-:?~:-·· . F ig. 46 . -

ERITREA .

Aspetto caratterislico dcli' i:\mb,1 Saim v ista da occidente .

,,


CAPITOLO IV. Lavori geodetici, topografici e cartografici preparatori per eventuali operazioni in Etiopia .



STUDI P:RELIM'JNARI.

J] compianto Generale Nicola Vacchelli, allora Direttore del)' Istituto Geografi co Militare, con chiara intuizione dei fu turi eventi, ordinava lo studio per la compilazione d i una carta al milione del tipo internazionale dell' Africa Orientale, con inizio da l fogliò d i Addis-Abeba, carta particolarmente utile perchè comprendeva il territorio a sud del r2° parallelo, q uello stesso che segnava il limite sud della carta a l 400. ooo dell' Eritrea e regioni adiacenti. Nel settembre del 1933 il Ministero della Guerra, in seguito ad accordi col Ministero degli Esteri e con quello delle Colonie, chiedeva all' Istitu to Geografico Militare un programma tecnico finan ziario per l'esecuzione dei rilevamenti geotopografìci in Etiopia. L' Istituto, sulla base dell'esperienza acquisita dalle missioni inviate in Somalia, in E ritrea e nell'interno dell'Impero Etiopico, prese in esame l'opportunità dell' esecuzione dei lavori in fo nna non palese, tenuto conto che la sit uazione locale e la mentalità delle a utorità abissine escludevano di eseguire palesemente i lavori sulla base dei diritti derivanti dall' incarico dato per q uei territori a ll' Italia. dalla Conferenza Internazionale per la Carta del Mondo al milionesimo. Pertanto si proponeva che persomde idoneo dell' Istituto Geografico JVIilitare, opportunamente attrezzato, fosse di volta in volta unito ad altr e carovane di q ualsiasi natura (scientifi ca, politica, commerciale, ecc.) ovvero che detto personale fosse assegnato con altri incarichi ai nostri consolati, in Etiopia (Aclua, Gondar, Debra Marcos, H arrar, Dessié, :Magalò) : in tal modo sarebbe stato p ossibile mascherare l'attività dei topografi senn destare sospetti di carattere politico. 11 lavoro doveva svilupparsi attraverso it inerari alla bussola appoggia ndosi, quando fosse possibile, a stazioni astronomiche speditive. . Nel 1933 inoltre, la Direzione dell' I. G. ìVI. proponeva al M.i nistero della Guerra _la ripresa dei lavori geodetici e topogra:fìci ne.Ila Colonia Eritrea, per ottenere il completamento dei rilievi alla scala r : r oo . ooo a d occidente ed a settentrione d i quelli già esistenti ed eseguiti ne l periodo 188.8- 1902. Ragioni d'ordine finanziario impedirono per q uell'anno l'attua7,ione del programma che venne invece ripreso nell'anno successivo . !


80

L ' IST IT UTO GEOGRAf,'JCO ìVJILITA RE

* * *

Nel 1934 veniva inviato in Eritrea il capitano cl' Artiglieria osservatore Romeo D'Ascenzi, operatore di volo dell'Istituto Geografico Militare, per l'esecuzione di voli di rilievo lungo la costa Dancala per incarico dell' Jstitnto Idrografico della R. Marina. Per l'organizzazione del lavoro fotogrammet rico si recò a ll'Asmara il capitano Santoni dell ' Istituto il quale si spostò successivamente -ad Assab nel periodo in cui quell'aeroporto servì cli base per i voli di rilievo, Tuttavia a causa delle cattive condizioni di visibilità manifestatesi nel periodo dei voli, la «restituzione)) dovette essere limitata ad una stretta fascia costiera ; detta restituzione fu consegnata a li' Istituto Idrografico della R. Marina a completamento dei suoi rilievi. In questo lavoro fu adoperata la nuovissima macchina da presa aerofotogramrnetriéa a due camere ideata dal predetto capitano Santoni, da lui stesso installata sull'apparecchio R O I messo a disposizione del Comando aviazione clell' Eritrea. Venne inoltre fotografata la vaile dei Comaile da Senafé a Zula per ragioni di studio; e fu appunto questo periodo di attività aerofotografica coloniale in Eritrea a fornire una preziosa messe cli elementi sperimentali che portò alla nuova attrezzatura per i riliev i del 1935 nel bassopiano occidenta le. Contemporaneamente alla missione per i rilievi fuori confine, l' Istituto inviò in E ritrea n ell'aprile de.I 1934 il tenente colonnello Castellani il quale, oltre ad eseguire una ispezione a i lavori aerofo togrammetrici, che erano in atto lungo la costa Dancala per integrare i ri lievi delle coste eseguiti dall' Istituto Idrografico della R. !\farina., procedè ad un'accurata ricognizione cli tutto il bassopiano occidentale, ricognizione che fruttò i dati: sui quali vennero poi completati i programmi dei futuri lavori.


[ N AFRICA ORIE NT ALE

PRIMI

81

1885- 1937

PROGETTI.

Già nel giugno 1933 i Ministeri della Guerrn e delle Colonie avevano rivolto invito a lla Direzione dell'Istituto di approntare un programma per l'esecuzione dei seguenti Ja vori topografi.ci in A. O. e cioè : I - ricognizione della carta r : 2. ooo . ooo del!' Africa. Orienfa le e della carta r : 400. ooo dell' Etiopia ; IT - preparazione della carta r : I. ooo . ooo della stessa E tiopia ; III - aggiornamento dei fogli della c,u-ta topografica clell' Eritrea alla scala r : roo. ooo con precedenza a quelli relativi alla zona del confine etiopico ed esecuzione di rilievi per estendere tale ca rta verso ovest fino al confine col Sudan Anglo-Egiziano. La Direzione dell' Istituto, soprattutto per i lavori cli cui al III num ero, presentava il suo programma prospettando la difficoltà cli poter iniziare subito i lavori per mancanza cli personale, e per sopperire in parte a tale deficienza richiedeva l'assunzione di vari ufficiali topografi in servizio presso i corpi. Circa l'organizzazione generale dei lavori, la Direzione proponeva di inviare in Eritrea un nucleo di 12 ufficiali sotto la direzione cli un ufficiale superiore capo gruppo che avrebbe risposto del lavoro tecnico e dell'amministrazione. Durante la prima campagna sarebbero stati eseguiti in primo tempo i lavori geodebiC'i occorrenti per gli inquadramenti dei ri lievi e subito dopo iniziati e prosegui ti i rilievi topografici dei fogl i .al m o . ooo, da ndo la precedenza a quelli lungo la linea cli confine (1) . *

* * Negli ultimi di ottobre del medesimo a nno - 1933 - il Min istero delle Colonie ringraziava pel dettagliato pì-ogetto cli cui sopra relativo ai rili.evi in E ritrea, ed aggiungeva che le esigenze della prepa razione m ilitare in eletta Colonia (costituzione delle scorte dei materiali cli mobilitazione, lavori stra.dali, opere di d ifesa ; aclcle(') S i segnalava l'opporl.unitù che il personale fosse trat to per la m assima pari e cb l R Cor po T ruppe Coloniali ed in m in or misura assoldai.o fra la popolazione civ ile. Ci rca il pr.rsonale e i mezz i s i p roponeva che a i lavori in E r itrea fossero ad ibiti: 1 11 f!ic ia le capo dcÌla m issione ; 1 sezione! t r iangola i.or i d i ,1 nf'licia li d i cni 1 ca po s ezione ;

.6


82

1,' ISTITUTO GEOGRAFICO i\llLlTAl{E

stra mento, ecc.) consentivano più facilmente una soluzione graduale anzichè l'attuazione di un programma su vasta scala per il quale occorreva una disponibilità di mezzi finanziari che, per il momento, non era p ossibile ottenere. Detto Ministero, adducendo la scarsezza di fond i disponi bili, reputava opportuno di proseguire lo sviluppo della triangolazione nella zona di confine verso il Setit e di inizia re pertanto i rilievi, rinviando a lla successiva campagna l'esecuzione del piano quota to di Tessenei. Per questi p rimi lavori venivano coma ndati il capitano Cabitto e il tenente Vassallo che furono trasferiti nel R. C. T. C. dell' Eri trea in soprannumero con incarico civile. sezione topogra fi di 6 uflicial i più I capo scziOll<'. In totale 12 ufficia li. Per dascun n l'ficia lc er a prevista una sq uadra d i persona le ind igc110 d i fa t i,'a e relati vi l fl(•ZzÌ.

De t to personale av rebbe d ovulO l'Ssere cos ti tu ito per la in aggior p tt i:Lc eia 111 ili tar i ind igeni forniti dal R. Corpo Truppe Coloniali e per il rl'slo eia indigeni a<soldali per tramite <i<' i com ,nissar iali d i As ma.ra cd Ago rdat. Ogni squadra doveva risultare così costituiia: mi litar i : gradua lo ca po ca rovan a ; 5 ascari ; attend~ntc ; t.'tlOCO;

9

conduccnli e 9 mulclli; guida (cc<lu Lo dal Co,nm issal"iato) : interprete; aiuta nte topogra fo s,:ritrn ral.·;

'.?

C'a111n,elliC'ri e z camrne11i.

illd ig<' 11 i :

per /ralici $quadr,·: I 11 tota le per w w squadrn : 221 mil iLa ri 11 7 nrnlr l ti 17 mili ta ri 9 mulc tl i 26 camml'lli. .5 indig<'ni 2 cammelli 65 indigeni Caratter is tiche del la sc~ionc cnrno snellezza e 1110bilit,\ . Per provvedere inoltre ai trasporli più illlportanli fra Asmara ed :\gor<lal <'d il r<'nlrn logis lico dell a 111iss ionr, ccl e ffcll uarc collcgn111c 11 l i rapid i fra il 1:crsonalc operante si richic· devano: 3 nu toca.rri Jeggcri ; T au tocarro pesante ; autovettura per il c.ipo della missione. J Gli r111lon1ezz i sarebbero s ta li accen t rali nelle rn ani del capo missione o capo scl. ion,, il quale ne a,-rcbbe disposto volta a volta, S<>rnndo le necessità e con criteri di economia. L' T~tilu to n.vrc;bbc fornito nei li11ti t i della propria disponibi lità l utt i i ma l(,riali l<!rnici ot'rorrcnti, gli articoli di cancelleria e disegno, nonchè gl i strumen ti. Il personale di cui si è dello, sarebbe stato tra tto dai repart i e dal deposi to, scegliendolo fr:1 gli clru,enli idonei a pa rtecipare a ser vizio faticoso ; a vrebbe dovllto p rc,n1mibilmcnte pnrlarc I' italiano e possihihncnle essere rèclutato tra gli elementi delln regione fra Barcn, c_; asc e Sct it. Il c.apo della missione avrebbe avuto facoltà di assoldare, ol!rc il personale indigeno fisso d i r.ui s i 1' dett o, a1w hc a lt ro persona le evèn lunlc secondo le n<:cc:s,it ~ del 111(,menlo.


IN AFRICA O:RlENTALE

1885- 1937

PRDIA ATTUAZIONE DI LAVORI IN A. O. Nel marzo 1934 le Superiori Autorità, aderendo a lla proposta dell'Istituto, (vedi a pag. 79) ordinavano l'invio in Etiopia di due topografi di provata capacità ai quali era affidato l' jncarico di : 1° - Compilare a meno cli schizzi planimetrici e prospettici gli itinerari oltre confine. 2° - Stendere relazioni monografiche logistiche relative agli stessi con particolare riguardo alla viabilità per automezzi, nsorse idriche, ecc. 3° - Fornire eventualmente notizie politico- militari (lavori d i fort ificazione, depositi di munizioni e viveri, forze a rmate del paese, ecc.). Si raccomandava pertanto cli prendere tutte le misure precauzionali per non dar motivo a sospetti; in conseguenza nessuno strumento topografico doveva essere in1piegato per i lavori all' infuori di una bussola a mano, un piccolo sestante, un aneroide. La Direzione dell' Istituto metteva a d isposizione del Ministero delle Colonie il capitano cl' Artiglieria Latini Alessandro ed il topografo capo Petrolini Gastone. Dei due operatori soltanto il capitano Latini _potè eludere la vigile e sospettosa attenzione del console d' Etiopia ad Asmara e seguire il Console d' Italia ad Adua, Dottor Pietro Franca, come funzionario addetto a quell'ufficio consolare (22 maggio 1934). Nella primavera del 1934 il Latini accompagnava il Console a ì\!Iacallè per una visita al Deggiac Ailè Sellassiè e, durante il percorso, aveva agio di studiare e preparare gli itinerari : 1

-

Mareb- Passo Gasciauorchi- Adua; Mareb-Mai Enda Baria- Adua ; Macallè- Passo Abarò- Adua; Adua- Enticciò-Acligrat; Ailigrat- Edagà Hamus-Atzbì.

Furono rilevati circa 500 k m. di itinerario alla scala di r : roo . ooo (3.000 kmq.); ma la stagione delle piogge, particolarmente per le frequenti nebbie che la caratterizzano, avversò a lquant o le operazioni di rilievo. (Tav. XXX). Il lavoro fu compiuto p ersonalmente dall'ufficiale, solo, sen-


L' ISTITUTO GEOCRAFJCO ?.IIL!TARE

z'aiuto, in p ieno territorio ostile, fra difficoltà facilmente immagi11 <1.bili e gravi rischi di ogni specie. Nel seltcmbre 1935 il capita no Latini, trovandosi in regione Atzbì, era costretto ad in terrompere Ja sua attività per malattia ccl era trasportato per v.ia aerea da Maca llè ad Asmara . In tale occasione per la prima volta atterrava un aereo .i talia.no nella piana di Calaminò, dove pi1'1 tardi nel 1936, durante le operazioni in Africa Orientale, sorgeva l' importante base aerea di Scin.fat.

PROCEDDIE:'\Tf SEGU ITI NEI RILIEVI DAL CAPITANO L AT I N C.

Le p ar ticolarissime condizion i politiche ciel m omen to, la normale <lilT1clenza., resa p iù sensibile per voci diffuse g iù. a llora cli pos-

so

J7ig. 47. - I lauzien da N- E.

sibile sconfinamento· delle truppe presidianti l' Eritrea, la strf'tta vig ilanza verso tutto ciò che facevano gli italiani residenti nel paese e la necessità di. seguire sempre la carova na consola re, furono elementi che limitarono fortemente l'azione e l' iniziativa dell'ufficiale incaricato di eseguire operazioni topografiche. Escluso quindi l' imp iego di ogni mezzo t ecnico v istoso e che comportasse comunque l'impiego di una tavoletta e di un t reppiede, esclusa la sosta e la deviazione eia luoghi e eia itinerari consuetudinari, chi operava si dovè limitare a rilevare gli itinerari con il solo ausilio di una semplice bussola applicata a l taccuino degli schizzi, di un aneroide da tasca e del proprio orologio per notare i tempi di marcia. Spesso anche l'uso di così elementari strumen ti, nonchè la nota2,ione dei <lat i, dovette essere pratic:i.ta fnrti vamente, per la pre-


IN AFRICA ORIENTÀLE

1885- 1937

senza di estranei che si univano alla carovana, accompagnandola per lunghi tratti. Nei vari campi fu però possibile il rilevamento cli buon i clali altimetrici mediante accurate osservazioni termobarometriche e psicrometriche con strumenti i quali, per la loro natura e per la possibilità di parziale impiego sotto la tenda, non originarono sospetti di sorta. Talvolta fu anche possibile eseguire misure azimutali con un piccolo sestante a doppia riflessione, al fi ne di controllare la posizione dei v ari campi rispetto a punti n oti del paesaggio circostante. Largo impiego venne fatto della macchina fotografica, riportando una numerosa serie di panorami e vedute. Altre volte fu anche possibile l'esecuzione di schizzi panoramici : elementi che completano e migliorano la descrizione del paese attraversato. 1USULTATI CONSEGUIT I.

a)

Planimetria.

ln relazione a lla clementa.rib elci mezzi impiegati (busso la. a mano e stima delle d istanze in fum,ion e dei tempi di marcia) i risultati planimetrici della lunga poligonale possono considerarsi buoni poicl1è l'errore di chiusura non supe'rò i 2 km . (sviluppo complessivo della poligonale 250 km .) e l'orientamento genera le risul tò soddisfacente, se se ne eccettui l'ultima tappa (Enda Mariam Tziet- Enda Abuna Teclè Haimanot) durante la quale si ,tttraversò una zona con forti perturbazioni magnetiche. Nel complesso g li itinerari rilevati· poterono poi essere agevolmente riportati sulla carta al 400. ooo.

b)

7

Altinietria.

L'altimetria degl i itinerari fu basata su 14 quote che possono ritenersi fondamentali, poichè approssimate a ro metri. Tali quote vennero d eterminate rilevando i valori della pressione a mezzo di un ottimo ipsometro (termomet ri al centesimo di grado), la temperatura e la tensione a mezzo di un psicrometro Assmann. I calcoli vennero eseguiti per confronto simultaneo con i dati relativi giorualrnente dalla stazione meteorologica dell'Asmara, a)le ore 8 14 - 19. Nei tratti intermedi a tali punti quotat i, i quali corrispondono ai luoghi di tappa, il profilo dell' itinerario venne desunto dai va-


[no'.!)N;;r,.;m

~~~1.9e,:tt \

U)

::! >-i

e ....,

Fig. 4s.

-

o

Panora ma -,l _ror d di Mai Afa r it.

(l

tr.

o 0

;:::J

>

i";:j

,-.,

~

I

N. E

N

o

~

,-

r,-., ....,

(.;., da Jbu7e Jt,l,,1":,es

~

',J,.,r,,--,,t}J),h4ltf,'

> !;:;I tt1

-----.... . 49 - L a Conca di Debrc T zieJ1. F•1g.


l

\

IN AFRICA ORIENTAtE

1885- 1937

lori della pressione atmosferica indicati da un buon aneroide tascabile. Complessivamente 220 punti quotati, in tal modo, su 250 km. cli percorso. I dati della pressione rilevati con l'aneroide furono compensati sui valori esattamente rilevati ad ogni tappa mediante l' ipsometro. Tali quote possono ritenersi affette da un errore medio cli ± 30 metri..

e)

Topono111,astica .

La raccolta dei toponimi ha presentato grandi difficoltà dovute essenzialmente alla impossibilità di sostare a lungo e di insistere troppo in interrogazioni e confronti che avrebbero potuto destare sospetti. Difficoltà non minori derivarono anche dalla particolare mentalità degli indigeni. È da rilevare, ad esempio, come il nome dei vari Addì venne spesso dato estensivamente a tutte le particolarit à orografiche che sorgono nel terreno appartenente ad una determinata gente, per il che è comunissimo sentirsi dire che una o due cime si chiamano col nome comune al villaggio che ne gode la proprietà. I corsi d'acqua cambiano generalmente nome lungo il loro corso, talvolta a brevissima distanza, secondo le diverse genti che ,tbitano il paese attraversato. Si dovette quindi seguire un criterio d i parsimonia toponomastica, inserendo sui clocumen ti solamente i nomi cli maggiore affidamento e lasciando la identificazione delle particolarità del terreno· alla loro accurata descrizione grafica.

ci)

Caratterù,t-iclte delta carta ùinerarùr..

Gli itinerari sono stati compilati a scala r : 75. ooo. Tale scaht venne adottata si,t per facilitare il disegno, sia per migliorarne il tipo in una eventuale riproduzione a scala. r : roo. ooo. La poligonale iclentÙìcante l' itinerario, segnata con linea rossa continua, è inserita in un reticolato orientato al nord terrestre ed avent~ per origine il punto trigonometrico cli .Monte Su llodà (2484). Il terreno limitrofo all' itinerario, schizzato a vista, marciando, · è stato rappresentato con tratteggio e curve di livello le quali pertanto hanno solamente valore descrittivo. , Particolare cura è adottata per differenziare l'approssimazione delle quote segnate sul rilievo : sono cioè, scritte in rosso, le quote da ritenersi fondamentali (.ipsometriche e cli qualche trigonometrico), in nero le quote determinate con l'aneroide ed in nero tra pa-

.,.


88

L' JST ITUTO GlO: OGRAFICO i\ltLJTARE

1'mlesi le quole stimate a vista e segnate sulht carlc.t a l solo fine di

dare una idea, sia pure molto approssimativa, dcll'étltimetria del terreno circostante. l luoghi d'acqua, pozzi, polle, piccoli bacini perenni lungo gli alvei, ecc., sono indicati con un circoletto affiancato alla sigla A . La vegetazione è distinta per masse coprenti, indicando l'essenza arborea prevalente, e sono segnate, in modo appariscente, quelle

Fig. 50. - Macallè. - 11 paese ved uto dalla chiesa d i E nda. Mariam ed il Palazzo di Re Giovanni.

piante isolate le quali, p er la loro ubicazione e dimensione, costituiscono buon riferimento. Agli itinerari è allegata una serie di note illustrative tèndcnti a de.scriverli dettagliatamente, e a dare un' idea generale del paese, mettendo in risalto quei particolari · che hanno uno speciale inte·resse tattico--logistico. Tali note sono corredate da numerose fotografie e da alcuni schizzi panoramici, documenti. che completano e migliorano la descrizione del terreno . attraversato dagli itinerari stessi . (Allegato r)


IN AFRJ.CA ORIE NTALE

I LAVORI

39

1885-1937

GEODETICI TOPOGRAFICI ED

AEROF OTO-

GRAMMETRICI NELLA REGIONE FRA GASC E SETIT.

Nel novembre del 1934, in relazione alle disposizioni di cui a pag. 36, partiva una missione presieduta dal topografo capo Ennio Carreri e composta del sottonotato personale : capitano

Orlando Salvatore Cabitto Giacomo )) J3lotta Pasquale Bocchino Adriano >) D'Ascenzi Romeo (osserva tore) ingegnere geogr. Trombetti Carlo topografo agg. Brogi Ovidio )> )> Pagani Vittorio tre calcolatori. ))

))

COMl'lTl DELLA :MISS.IO NE.

l

Preparazione geodetica ed esecuzione di l uUe le operazioni necessarie per il rilievo con procedimento. aerofotogrammetrico alla scala 1 : roo. ooo del Bassopiano occidentale, limitando il lavoro a nord al parallelo 15° 20' e comprendente una superficie cli circa r5. ooo kmq. ripartiti in complessivi 12 fogli al roo. ooo. Durante lo svolgimento del lavoro, in seguito alle non lievi difficoltà presentate dalla .natura del terreno ed a l limitato periodo cli lavoro proficuo concesso da due successive stagioni delle grandi pioggie (novembre-giugno), si riconobbe la necessità di ridurre il programma iniziale, abbandonando il quadrangolo nord- ovest con centro a Tessenei (nel quale era già stata iniziata la costruzione dei seg11ali) e riducendo così la zona rilevata a circa II . ooo kmq . .xipartiti in circa 9 fogli a l 100. ooo. Tenuto presente che l'antica triangolazione si estendeva poco oltre il meridiano d' Agordat e che i z operatori che si trovavano in Colonia dall' inizio dell'anno avevano già provveduto alla misura e sviluppo di una base geodetica nella piana Salat (tra Gullui e Orn


90

L' ISTITUTO GEOGRAFICO Ml LJTARE

Ager) , il lavoro da eseguire doveva svolgersi . attraverso le seguenti fasi: -

ricognizioni del terreno e costruzione elci segnali ; presa delle fotografie aeree ; esecuzione delle stazioni e contemporanea ncogmz10ne

sLu fotogrammi ; -

esecuzione dei calcoli (in sede) ; restituzione aerofotogrammetrica (in sede) .

'

Fig. 5.r. -

E 1{ITREA :

Bassopiano occidentale. - 1 monti della zona di Bitama vi st,i dal M.. Elit.

1a

Fase -

RICOGNIZIONE DEL (fERRE?-:0 E COSTRUZIONE DJÙ SEGN ALI.

Il problema inerente allo studio della continuazione dell'antica rete fino al collegamento con la base di Om Ager ed ulteriore suo sviluppo fino al confine col Sudan Anglo-Egiziano, si presenta va nel suo duplice aspetto, geodetico e fotogrammetrico, con caratteristiche proprie e necessità talora contrastanti . La mancanza cli un documento cartografico cli sicura attendibilità che consentisse uno studio di massima dell,t rete, e l'assenza quasi assoluta di una ben decis,t morfologia del terreno che servisse


IN AFRICA ORIENTALE

.r

1885-1937

di norma all'esecuzione delle strisciate di presa fotografica aerea, indussero a fondere a priori i due problemi in uno, svolgendo di pari passo un prog ramma atto a soddisfare ad un t empo le necessità geodetiche e quelle fotogrammetriche . La conformazione propria del Bassopiano, rappresentata da un caotico susseguirsi di piccole pianure e ridotti sistemi montuosi formati in massima parte da enormi cumuli granitici in istato di avanzato disfacimento, che con quelle si alternano e compenetrano in tutte le direzioni, indusse senz'altro ad abbandonare l' idea della strisciata cli presa fotografi.ca seguente particolari orografici del

Fig.

,52. -

ERITREA -

La carovana ciel topografo nel bassopiano occidentale

terreno caratteristici e dominanti. Fu scelta allora la strisciata longitudinale, ed il terreno da rilevare venne suddiviso in 12 strisciate nel senso N .- S. Tenuto p resente infatti che la. quota di volo relativa (H) più conveniente ai fini della fotogrammetria in funzione della scala del rilievo, e la massima consentita alla sicura stabilità dell'aereo era cli m. 3500 (4500 quota assoluta), e ricordando ch e il rendimento della nuova macchina cli presa Santoni, a 4 camere è : campo assoluto d i presa cam.po cli sicurezza di presa

=

5,8 H = 4 H

(circa 20 km.} (circa 14 km.)


L'ISTITUTO

GJ;;OGRAFICO

?.JlL!TARE

con 12 strisci.a.te lunghe da i 50 a.i 100 km. e larghe 14 km., veniva a ricoprirsi t utto il terreno da rilevare. Sulla t raccia cli queste strisciate gli operatori iniziarono la ricognizione co l còrnpito cli far cadere il maggior numero possibile di punti trigonometrici lungo l'asse delle strisciate stesse. Allo scopo di evitare un pericoloso frazionam ento del lavoro, che per mancanza di un progetto cli massima poteva dar luogo a troppe d iscontinuità della rete, gli operatori vennero ripartiti in 4 gruppi corrispondenti ad a ltrettante zone in cui fu suddiviso il bassopiano. Ogni gruppo (di due ufficiali) fu fornito di un telem etro, un tcocloli.te

Fig. 53 - ERITREA : La tavoletta pretoriana sul Nlonte Ac.len~t per una prima deter minazione grafica e p er lo studio della rete di t riangolazione.

W ilcl o Zeiss ccl ur1a tavoletta pretoriana sullo specchio della q mlle si ebbe cura cli riportare a lla scala I : 2 00 . ooo almeno due punti di posizione nota (triangolazione 1908) e i limiti di strisciata. Iniziando da questi punti una triangolazione grafica di tutti i J>ctrticolari caratteristici del terreno, fo possibile otten ere un rapido inquadramento del terreno stesso tale da consentire una sicura scelta dei punti trigonometrici dei diversi ordini e svolgere quindi un lavoro sicuro e redditizio come se si disponesse di un dettagliato rilievo. · Tale d etermina zione grafica si completava mano a mano che procedeva la costruzione dei segnali.


IN

AFRICA

OlUENTALE

1885-1937

93

Il sistema di procedere alla ricognizione co1i l'ausilio della tavoletta pretoriana, la cui utilità è ovvia specie in zone prive cli ri lievo, consentiva inoltre : rapida visione dell' insieme del lavoro nella zona dei singoli gruppi, tale da consentire una sicura continuità della rete nel passaggio dalla zona di un gruppo a quelJa di un'altro ; · possibilità di scelta dei punti il più vicino possil>ile

Fig. 54 . - ERITREA : Bassopiano occidentale. - La pJat~a imbiancata intorno al segnale costruito sul Monte Sa<lornbà.

a ll'asse della strisciata, e sicura immediata messa in opera dei segnali cli rotta; ·· . - impiego contemporaneo dei due operatori di un medesimo gruppo che procedevano separatamente alla costruzione dei segnali sui punti già graficamente detèrrninati e scelti ; continuo contatto dei due operatori con consegllente reciproco appoggio tecnico, mora le e g1:ande semplificazione del · gravoso problema logistico ;

..


9-l

L' ISTIT UTO GEOGRAFICO :IJJLITARé

possibilità cli disporre alla fine della ricognizione cli un sicuro grafico della rete. I punti furono materializzati sul terreno oltre che dal solito centrino di 7.inco o croce incisa, da mucchi a forma tronco- conica di pietre a secco con murale assiale e tavolette t erminali. Oltre il normale segnale trigonometrico e coassiale a questo,

Fig. 55. - ERnR EA : Bassopiano occidentale. Parte del pilastrino sul l\I. Sadombà con la p unta del triangolo imbiancato alla base del segnale, per riferimento sui fotogrammi aerei.

ogni punto di I, 11, III ordine aveva anche il segnale aereo, consistente in una platea di sassi imbiancati, della superficie di circa 24 mq. di varia forma geometrica. Nelle vicinanze del trigonometrico, a distanza variabile dai 700 ai 1500 metri, fu scelto e materializzato con segnale trigonometrico (di dimensioni ridotte) e segnale aereo, un secondo punto detto ausiliario, formante col trigonometrico di


IN AFRICA ORIENTALE

1885- 1937

95

dipendenza la base cli appoggio per la restituzione base che doveva risultare il più possibile a cavallo dell'asse delle strisciat e. Furono inoltre imbiancati o comunque contraddistinti caratteristici punti del terreno di sicuro ritrovament o sui fotogrammi (tucul - a lberi isolati, ecc., ecc.) e facenti parte della variata serie dei punti di clettaglio. Durante questa 1a fase , svoltasi dal 15 dicembre 1934 alla ·fine del febbraio 1935, furono costruiti circa 450 segnali

F ig. 56. - ERITREA : Bassopiano occidentale. Il segnale sul M. Tacalambà

. per molti. dei qnali, sia per garantirne la visibilità reciproca e dall'aereo, sia per renderne possibile l'accesso, furono necessari lunghi e pesanti lavori cli diboscamento.

II Fase. -

PRESA DELLE FOTOGRAFIE AEREE.

Sulla traccia del grafico ottenuto durante la I fase, segnandovi soltanto i segnali aerei nella loro forma geometrica, e, grosso modo, ,-


L'ISTITUTO GEOGRAFICO MILITAHE

le più appariscenti caratteristiche del. t erreno (fiumi - vie cli comunicazione - paesi - campi di fort una) venne compilato un grafico a d esclusivo uso della navigazione, onde m ettere l'osservatore in condizione di poter il meglio possibile riconoscere la zona sulla quale volava. Per un sicuro rapido collegamento con l'osservatore aereo, sarebbe stato desiderabile che l'apparecchio sul q ua le veniva installata la macchina di p resa (trimotore Caproni) facesse scalo in uno dei campi del Bassopiano (Agordat - J3arentì1 - Tessenei), ma esigenze d i puro ordine aviatorio (ristret tezza di campi e mancanza d i ricovero per l'apparecchio, deficenze oggi superate) costrinsero .l'apparecchio a far scalo al campo di Asmara con il grave incon veniente che quasi i due terzi delle ore di volo effettuate furono spese in viaggi. di andata e ritorno. Il lavoro di p resa fotografica aerea che, principalmente per ragioni di v isibilità, doveva compiersi en tro il m ese d i marzo (duranle il quale la foschìa è ancora minima, ed è garantita n el contempo la possibilità di eseguire le stazioni con i fotogrammi alla mano), procedette, a causa di inceppamenti verificat isi sulla macchina cl i presa, ad in tervalli e senza continuità, generando i seguenti inconvenienti : aumento n olevolc delle ore d i volo ; - frazionamento e fotografia parziale della strisciata con conseguen te ritorno sulla medesima ed imman cabili sovrapposizioni o lacune ; - la consegna dei fotogrammi a stazioni eseguite e relativo deficiente sfruttam ento delle medesime ; Qualora si elimini quest'ultimo inconveniente il procedimento offre i seguenti vantaggi ; - limitare la costruzione dei segnali a l solo III ordine senza dover procedere in sede cli ricognizione alla. costruzione dei segnali ausiliari che nella maggioranza dei casi formano col trigonometrico di dipendenza una base stereoscop ica non utilizzabile perchè gli estremi :figurano in due diverse lastre ; - essere sempre possibile e agevole individuare sul terreno e comunque determinare una serie di punti (ausiliari e di dettaglio) ben appariscenti sui fotog rammi e tali cla realizzare la cond izione . necessaria e sufficiente per una sicura e rapida restituzione, senza costringere a laboriose determinazioni aprioristiche, talora insntlìcienti o superflue ; rapida e inequivocabile scelta. cli. qua nti si voglia p11n'l"i di con trollo in quota e zenitali (azim ut e a ltezza zenitale). Quf'sta za fase, prf'vc ntiv;-ita per un mese, si protrasse lìno alla


JN AFRICA ORIENTALE

1885- 1937

97

metà di maggio, quando cioè l'esecuzione delle stazioni volgeva alla fine. Occorsero circa 70 ore di volo delle quali soltanto circa ½ utile agli effetti fotografici e vennero eseguiti 7000 fotogrammi, contro 4000 p reventivati e sufficienti se non fossero sopraggiunti gli inconvenienti suddetti.

F ig. 57. - ERITREA : Bassopia.no occiden tale. - Il segnale geodetico costruito sul Monte Adenà a base triangolare imbiancata per il riferimento sui fotogrammi aerei .

Tll Fase. -

ESECUZIONE DELLE STAZIONI.

Contemporaneamente alla za si svolse anche la 3'i fase che ebbe però termine nella ra decade di giugno, epoca nella quale incominciarono decisamente le grandi pioggie. Furono complessivamente eseguite : no

22

))

27

))

80

))

20

stazioni di 10 ordine )) zo ))

)}

))

))

30

))

vertici di piramide. 7


98

L 'ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE

Vennero inoltre battuti circa 1000 punti zenitali, buona parte dei quali sarà tutta via di difficile ritrovamento sui fotogrammi. Il numero delle osservazioni coniugate eseguite per ogni punto furono: n° 16- 18 per il 1° ordine Il

))

JZ

))

zO

))

8

))

30

)}

)) 4- 0

cl i dettaglio.

Le osservazioni zenitali furono rn media 3- 4 per punto. Tavola XXXI). Quasi tutte le osservazioni, a causa della impossibilità materiale di costruire il pilastrino, furono eseguite su treppiede saldamente cementato al suolo, e i collegamenti sul quadrangolo Elit- ScirbòFafa-Denderà vennero eseguiti a mezzo di elioscopi. Molte delle basi stereoscopiche, essendo l'ausiliario in fondo alla valle o nella pianura, vennero determinate con l'ausilio di una piccola base misurata con la rotella debitament.e controllata. Ove possibile, ma fu raro il caso, vennero impiegati i fotogrammi per la ricognizione del terreno e scelta dei punti zenitali.


1N AFRICA ORIENTALE

LAVORI

/

CARTOGRAFICI

1885- 1937

PRESSO

L' T.

99

G.

M.

Presso la sede clell' Istituto Geografico Militare, si proseguiva intanto .attivamente alla revisione e pubblicazione della cartografia Eritrea, e cioè : - a llestimento della nuova edizione aggiornata della carta I : 400. ooo della Colonia Eritrea e delle regioni ·adiacenti ; - aggiornamento della carta 1 : roo.ooo sulla base di tutti gli clementi informativi raccolti fino al dicembre 1934. Di quest'ultima carta si era studiata una nuova edizione migliorata, apprestando un foglio tipo, Saganeiti, che poi non fu possibi le estendere a tutta la carta per mancanza cl i tempo. Veniva inoltre pubblicata la carta al 25 . ooo della zona di confine sud dell' Eritrea . Nell'estate del 1934 veniva ordinata dal Ministero della Guerra la compilazione cli una carta generale dell' Africa Orientale alla scala di r : I. ooo. ooo, aderendo al programma cli costruirla secondo le norme della carta internazion,a le del mondo al milionesimo, della quale, peraltro, era già stato r~datto il foglio di Addis Abeba. Nell'agosto del 1934 l'Istituto Geografico Militare iniziava la compilazione ed allestimento della carta al milionesimo in otto fogli : Asmara - Addis- Abeba - Mogadiscio - Belet Uen - Harrar - Lago .Margherita - Obbia - Alula( •). Ogni attività fu svolta per completare la raccolta di elementi necessari, fruendo cli tutto il materiale cartografico e documentario eh<':! poteva esser tratto da carte, libri, riviste, bollettini, relativi a quelle regioni, nonchè da relazioni e notizie inedite attinte presso il Ministero delle Colonie, il Ministero degli Esteri, il Corpo di Stato Maggiore e privati('). Tutto questo materiale, di mole colossale, fu esaminato, studiato per integrare, completare, confrontare le conoscenze geografiche dell'immenso territorio, compatibilmente con le esigenze di tempo imposte dalle circostanze del momento. (') pol ito.

T.avom inizi ato dal

capi tarlo Palazzolo e condot to a termine dal

10

capitano l p·

{' ) Preziosi appunti monografici, Ilote, fotogrnf1c, avute dal dot t. Ignesli, dall' ing. ìlfioli, clal barone P ranc hc tt i, dal capita ,,o di San )forzano, ccc., ecc., tutti reclnci cla viaggi compiut i i.n A. 6.

----------



CAPITOLO

·v.

Organizzazione del servizio ·topografico per la ca111pagna Italo-Etiopica.

>



\ \ LA lVIOBILIT AZIONE DEL PERSONALE E

L'APP.RESTAMENTO DEL MATERIALE.

All' inizio del 1935 la Direzione clell' Istituto Geografico Milita.re, prendeva le opportune disposizioni per addestrare e tenere a disposizione il personale tecnico che certamente si sarebbe reso indispensabile in caso di eventuali operazioni in Africa Orientale. Furono richiamati all'Istituto ufficiali che, per avervi già prestato servizio, davano a.fficlamen to di essere ali' altena dei com pi ti cli cui avrebbero potuto venire incaricati. Furono i noi.tre scelti e richiamati da.I congedo, numerosi ufficiali di complemento che, rapidamente abilitati mediante un corso teorico pratico di geodesia e di topografia, poteva.no costituire una riserva a tta a formare eventualmente reparti tecnici da assegnare a grandi unità. Per gli operai specializzati (fotografi, litografi, tipografi, disegnatori, ecc.) f.u richiamato dal congedo personale idoneo che, dopo esperimento pratico, venne temporaneamente assegnato, allo scopo di perfezionarne le specif\li capacità, a i vari reparti dell' Istituto. Per i ma teri~di tecnici _presso le officine dell' .lstiti:ito si procedè intanto a l lavoro di revisione e ripa.razione di strumenti ed accessori ed eziandio a ll'acq uisto cli quei materia.li necessari per una immediata costituzione dei servizi topografici presso le prime grandi unità mobilitate. All' officina stampa si continuò .l' allestimento dell' ingente quantità cli materia.le cartografico necessario per formare le dotazioni di mobilitazione. I nnclei topocartogra(ià.

Il I2 febbra io 1935 venivano mobilitati i nuclei topografici delle due divisioni Peloritana e Gavinana che per prime salpavano rispettivamente il 4 man~o alla volta cli .Mogadi_scio ed il r8 ·rrùtrzc> per Massaua. Il 15 maggio si costituiva il nucleo delht Divisione Sabauda che il 9 giugno partiva. per l' Eritrea (•). (')

)

Ufficiali assegna li ai tre nuclei : Divisione Pdor·i ltina: 10 Capilano Artiglieria F iechwr l{cnato; 1° Te11ente Alpini Burla Edoardo ;


ro4

L' ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE

Il r6 giugno venivano mobilitati ed inviati in Eritrea i nuclef topocartografici assegnati alla r a ed alla za divisione indigena e suace~sivamente quelli delle altre divisioni metropolitane che man mano salpavano per l'A. O.; in complesso altri 9 nuclei (2 ). Questi nuclei avevano il còmpito di provvedere ai lavori topografici di immediata necessità, indispensabili ai Comandi delle unità. inviate in A. O. che, nel caso probabile di operazioni oltre confine, avrebbero a vuto a disposizione una cartografia molto riassuntiva. Per q uesta considerazione appunto la Direzione dell' Istituto aveva provveduto a dare a i nuclei una, particolare dotazione di strumenti e materiali accessori (3).

La 7a sezione topocartografica. Lo sviluppo degli avvenimenti politico militari nell'apri le 1935 portò alla costituzione di una sezione topocartografi ca. da. mettere lh v isione Ga.v i:uwr,. :

CapiLa110 Alpini Greco Attilio ; Tenente F anteria )lichelassi Umber lo ; l)ù;isione Saba.u da, : CapiLano Bersaglieri Gnidol ti )fario ; x0 Tenen te Fanteria Zagaria Felice. ('} predetti nuclei mobilitat i avcnmo i seguent i quaclri : 16 giugno - i Divisione l11dif!,mu1, - 1° Cap. Fant. Bocci Cino ; - J ° Cap . FanL Dc G iorgis Giovanui. l 6 giugno - 1 r lJivisio;w ludigcna. - 10 Cap . l 7 ant . l\fa rcellino Alberto; - 10 C;:ip. Fan t. illa lagtt LJgo. - Division e Cosseria - Cap . Bers . Cini l c;i ro; - 1° Ten. Fan!. I3ar tolucci P ietro. - 10 Cap. Ar t. Hrignolc. Armando ; 3 , ettembre - Diuisio11c .·l ssfrtla - Cap . Bers . G;:izzer i Guglielmo. 10 se ttembre - Di11isio11c 0 r1w Sa.sso - 10 Cap . Ber.s. Palazzolo Fabrizio; - Cap . Hcrs. l'ina E ugenio. - ìlfaggiorc .A. Jp. Castag na Lelio; 23 d icembre - Divisio11 e l'ustain - 10 Cap . Hcrs. l'anduc ci Umber to ; - sostituito dal 1° Cap. Bers. Sanger mano Antonio. Altri tre nuclei ftu'ono inviali i n Libia . (3) Ciascun nucleo topocar tografico divisionale e similme nte q llelli mobilitati success ivamen te, er ano forma ti : Personale: J\Ia teriale : r ,tacl1<)0llletrn; 2 ufficiali topografi ; 3 operai specializzati; tavole t ta pretoriana; aiutan ti topograli. .: tavole lLe leggere p er r ilie vo speditivo ; telemet ro monostatico ; carnera chiara; r macchina fotografica ; r bussola a mano, ses tante, bussola goniornetl'ica ; 1 ùnromet.ro aneroide, compassi fedeli ; r pressa per riproduzion i el iogra/ichc ; 1°

tnat.er iali varL


J:--1 Afil{ICA ORIENTALE

1885- 1937

105

a disposizione del Comando Superiore A. O. che m quei giorni si insediava ad Asmara.. La Direzione cle.ll' Istituto aveva attuate predisposizioni per cui la formazione dei quadri della sezione e l'approntamento dei materiali tecnici avvenne in modo quanto mai sollecito. Come per i nuclei, anche la. dotazione per la sezione fu oggetto di attento studio da. parte de)[a Direzione, che volle da.re a questo complesso organismo la possibilità. di aderire alle più impreviste necessità tecniche di lavoro, organizzando un servizio topoca.rtografico completo dotato di adeguati mezzi per attuare lavori geodetici, rilievi aerofotogrammetrici e rilievi sul terreno ; per allestire lavori cartografici ; per provvedere alla riproduzione e stampa della produzione ·cartografica attuata . · La dotazione fu complessa e largamente superiore a quella prevista per una normale sezione cartografica (•) {' i F urono assegnati iujiia lmenle ; 9 2

2

6 6 6

teodoliti (cli varie approssima:1,ioniJ ; tacheometri; corredi « P agani ni " (settori geogralici e cm opassi angolari);

tavolette prct.oriaue; t avolette per ri Uevi sped itivi ; teleme tri muuos taùci ; I 5 rnacchinc fotografiche {9 x r2 e 13 x 10) ; + c.:irncrc d1iare a prisnia ; z lrnsso\e gonio1uctriche; 2 fototcodoliti ; 2 termobarometri ; 2 s tazioni radio-riceventi ; cronometri - cronografi - barometri al limctrici - Lerrn oine tri - cornp.:is;; i fodeli - elioscopi - go niometri - scst.auli - p antografi, ecc., ccc.; r macchina da presa ae-ro fotograuunclrica Santoni a 4 camere ; 1 restitu tore Simplex per p rese aeree e tcrreHri ; 2 r addrizzatori Santoni ; 4 stereoscopi eia tavolo; macch ine per l'attrezzatura di un'oilicin.:i di fo toripr., ed llll'officina s lampa . ~rateriali accessori p er il fun,.iom\lnento rlello stabilimento e scor ta di materiali <li cons umo per tutto il serviz io pei: sei mesi. In conseguenza d i quanto sopra jJ personale specializza to era cos t.iui.i to ; • o disegna lori cartografi ; litograli; 3 lotogra ~ folomcccaniGi ; i Jotografo ; 3 litografi torcolieri ; macchinista li tografo; tipografo con1posi to1:e; 2 car tola i rilegatori ; 14 aiutan ti Lopograli.


106

1,' ISTLTUTO GEOGHA Fl CO \JJ L JTA R C:

Il + giugno 1935 la sezione, che prese il nome cli « 7a Sezione topoca rtografì ca A. O. )), agli ordini del tenente colonnello cl' Artiglieria dott . Guido ì\1asserano, partiva per Napoli.

Fig. 58. - Trn barco cli rn aleri al i ciel ser v izio topocartogra.ftco a N apoli.

Formavano i (1uadri della Sezione i seguen ti uffi ciali: capitrno di fanteria Ippol ito Guglielmo (cart.) ; capitano cli fanteria Bra vi Arnaldo (fototecnico) ; 1 ° c,tpitano di a rtiglieria Bonessa Nicolò (top.) ; capitano cli fanteria Pintaldi Corrado (top.); capitano di a rtiglieria · Gelich Gius·eppe (cart.) ; capitano di artiglieria Viglino Lorenzo (top.); c,Lpitano cli fanteria D'Antona Ferdinando (top.) ; tenente di fanteria Ciuti Renato (toJ) .). 1° 1°

Nel maggio 1935 i lavori in corso nel bassopiano occidentale ,iolgevano al termine : la D irezione del!' I. G. M. disponeva perciò il rientro della missione rela tiva in Ita lia con l' ordine di lasciare in A. O. in consegna alla 7a Sezione topocartografica, tutti i materiali tecnici e di equipaggiamento efficienti. In prosieguo, per lo sviluppo delle operazioni, principaln}ente per la necessità cli una rapidissima prod uzione, g li organici ed i ma-


....

l N AFRICA ORIENTALE

1885- 1937

107

teriali ebbero sensibile aumento. Il personale assegnato organicamente ai nuclei topografici divisionali fu a più r iprese spostato dal Comando Superiore A. O. alla 7a Sezione. Le officine si accrebbero di una tipografia completa con d ue macchine, e relative dotazioni di caratteri ed accessori per legatoria. Tutto q uesto complesso organismo doveva esser n1antenuto in potenza, tanto pit1 che, parallelamente alla maggior produzione, a umentava enormemente il consumo dei ma teria li. Le scorte si esaurivano rapidamente mentre l'organico del Corpo di Spedizione si

Fig. 59. - Partenza per l' !\.O. del piroscafo «Cesare Battisti» . - 9 g iug no 1935.

accresceva di nuove Grandi U nità cosicchè le richieste di rifornimenti da parte della 7a Sezione divennero frequenti ed ingenti. Anche in questo campo la Direzione dell' I. G . .M., superando non lievi difficoltà, conseguenti al periodo sa.nzionistico, provvedeva con larghi e , tempestivi invii durante tutto il periodo bellico. Nel corso del 1935 e 1936 presso la sede clell' Istituto proseguiva il lavoro cli preparazione. Veniva eseguito il completamento della


I08

L' ISTITUTO GEOGRAFICO MILIT/\.RE

carta al milione dell' A. O. che da 8 fu portato a 14 seziom con la compilazione dei nuovi fogli di Moyale, Magi, Gambela, Kartum, N,Lcfa e Chisimaio, comprendendo così tutta .l'Africa Orientale <.la Ras Casar a Ras Chiambone, da Capo Guarèlafui ad Akobo. (Ta v XXXIIì . Inoltre veniva compitata sulla base -della carta al milione u11<L nuova carta generale alla scala r : 3. ooo. ooo a tinte ipsometriche, moderna pubblicazione cartografica che doveva sostituire la vecchia carta al 4 milioni edita nel 1906. (Tav. XXXIII). Venivano elaborati gli itinerari compiuti dal capitano Latini cd ,dtro materiale raccolto e nel giugno 1935 venivano stampa.ti i quattro fascicoli degli itinerari che furono poi largamente diramati alle unità operanti all'inizio della campagna (vedi allegato n° 1) . U n tot,lle cli circa 4 milioni di fogli inerenti all' A.. O. ; di massima in pit1 colori con un complesso cli circa. I6 milioni cli tirature. La Direzione dell' Istituto Geografico Militare, orgogliosa dello sforzo compiuto, non rallentò per questo l'andamento generale dei lavori dell'Istituto che continmtvanq regolarmente in tutti i settori, sia cli campagna che in sede, pur avendo dato all' A. O. nel corso del 1935 ben 49 ufficiali, numeroso personale tecnico operaio ed un concorso in materiali quanto mai completo che offriva affidamento cli conseguire i piì1 brill anti risu ltati .

---- ·-


CAPITOLO VI. Funzionan1enLo del Servizio topografico durante le operazioni in Africa Orientale .



CARTOGRAFIA DI MOBILITAZIONE .

'

La cartografia ufficiale del l'Africa Orientale al r ottobre 1935 si riassumeva , per le regioni entro il con fme del l'Er itrea, in t re carte edite cla ll' T. G. M. (Tav. XXl V) .

a.)

car tn topografica d ella Colonia Eritrea a lla scala

b)

e)

)) ))

I : I00.000

50 . 000

))

))

))

1 :

))

))

))

r : 25 . 000

Queste c::1.rte si arrestav:rno alla linea di confine e coprivano sol ta nto parzia lmente parte d el territorio d ella Colonia. Per quanto riguarda le regioni oltre i confini dell' E r itrea, la cartografia era rappresentata dalle due car te fondamentali compilate ed edite clall' Tstituto Geografico JV.li litare ; la carta d imostrativa dell ' Eritrea e regioni adiacenti alla scala I : 400 . ooo, e la carta dimostrativa dell'Africa Orien tale alla scala I: I . ooo. ooo. (Tav. XVII-

XXXIII) . La prima carta, accurata nella veste artistica ed efficace per espressione morfologica, si avvicinava cli pii1, per la su a scala, alle esigenze del momento . Se potev a definirsi ottima per il territorio deJla Colonia, non lo era altrettanto per le altre regioni dove presentava approssimazioni variabili da zon a a zona in relazione alla fonte utilizzata nella compila,,ion e : peraltro, aggiornata nel corso degli anni 1934-1935 e dei p ii, recenti ril ievi itinera ri del Nesbit, d el b a rone Franchetti, del capitan o L atini, ecc.-, ha avuto durante le operazioni un n o n trascurabile valore pratico. · Purtroppo si estendeva soltant o fino al rz0 pa rallelo poco a n ord cli Dessiè. La seconda costituiva un documento car tografico assa! pregevole . 11 tempestivo a llestimento di questa carta fu frutto d i previsione lungimirante e cli progressivo sistematico studio di pubblicazioni e sp oglio di documenti preesistenti. La carta al milionesimo dell'Africa Orientale rappresentava, in :ma necessaria v is ion e cl' insieme, la sintetica espressione p iì1 viva e recente delle con oscen ze geografiche della vastissima regione, che sotto vari aspetti tanto interessava il nostro Paese. Essa costituiva


II2

L' IST ITUTO GEOGRAF ICO :\>JlUTA H E

Ja p iì1 aggiornata fra le carte a na loghe fino allora pubblica.te, e rap-

presentava un prezioso ponte fra la carta al 400.000 ricordata e la carta dimostrativa al 400 .000 della Somalia Italiana edita a cura del Ministero delle Colonie, che si estendeva dal.la costa, fino alla diagonale Dolo- Galadi- Somalia Britannica ( La dotazione cartografica . dei reparti mobilitati per l'Africa Orientale era appunto costituita dalle carte citate, che nella eventualità. cli operazioni militari non potevano soddisfare alle esigenze del 1

F ig . 60. - Banchina di Massaua il

) .

22

giugno 1935.

momento, nè Je ultime due, rispondere a lle necessità delle truppe nel campo tattico ; d'altra parte è opportuno ricordare che non erano state create per questo scopo. Con il personale ed i mezzi dell' Istituto Geografico Militare il. Comando Superiore aveva a sua disposizione una Sezione topo(' J La ca r ta 1 : ,roo.ooo della Somalia è 1111a otlirna ca rta ditno,traliva rilevala d irettamente a tale scala, appoggia ta ad una rete di punti astronomici sped itivi, ed a tutt i i ril ievi paniali preesistenti. Fn distrihn il:a qua le r.artn di d imos trazione a lk t.rnppc della S,)llHtlia.


rn

AFRICA ORIENT ALE

r885-r937

II3

cartografica q uale organo destinato a rispondere alle esigenze topocartografiche del Corpo di spedizione ai fini diretti delle operazioni. Per .la lonta nanza degli stabilimenti del territorio nazionale (4000 km. circa da F irenze) e la conseguente impossibi lità di poterv isi appoggia re tempestivamente, si era imposta la costituzione di nn enle dotato di una vasta organizzazione, di una larga autonomia, cli ampia possibilità di azione, dislocato a portata dello schieramento delle grandi u nità in armonia con il concetto del p iù economico impiego di mezzi e della coordinazione degli sforzi verso un un ico scopo. In tale organizzazione si possono distinguere tre elementi che, pur avendo d iverso impiego, convergevano ad una sol,t finalità: 1,i ) un complesso di provetti operatori destina to ad un impiego sul terreno per lavori di triangolazione e rilievo : còrnpito questo e ll e nel caso specifico, doveva p lasmarsi alle possibilit à della situazione e rimanere strettamente aderente a lla finalità operativa delle truppe ; b) mia a ltrezzatura aerofototopogra fì ca atta a trasportare le possib il ità d i rilievo a carattere spedit ivo nei territori non ancora occupati; e) una attrezzat ura per la fotoriproduzione e stampa dei lavori. 1 Affiancati a questo ente centrale, col quale opera va no in stretto collegamento, erano i nuclei topocartografici divisionali , che portavano un valido contributo di lavoro sia svolgendo la propria attività presso le rispettive unità e fornendo tutti q uegli elementi che per ragioni di sp azio, di t empo, di disponibilità di mezzi, il nucleo centrale non poteva procurarsi con altrettanta sollecitudine, sia partecipando direttamente presso la sezione ai lavori in corso.

8


Il4

L' ISTIT UT O

GE OGRAFI CO

MTl.ITAHE

LA 7a SEZIONE TOPOCA RTOGRAFI CA IN A . O.

La 7a Sezione topocartogra f-ìca imbarcata a Napoli il 9 gi ugno 1935- Xl'l [ sul piroscafo e< Cesare 13attisti », sbarcava a Massaua il giorno 22 : ro uffi ciali ; 5 so t:t uffì.cia li ; 36 mililari sµec.ia.lizzati ; 3 operatori civili ; 8 tonnellate di materiale (strume nl:i, macchina.ri, materiale cli consumo, ecc).

F ig. 61. - Cost ruzione dei baraccamen t i per la 7a Sezio11e Topocartografica in As ma ra.

Il 24 giugno tutto il mat eriale della Sezione era concentrato ad Asmara ; il personale parte ali.endalo e parte a lloggiato nella palazzina assegnala q 1rnle sede del servizio topocarLogralìco. Il 26 il Comando Superion:~ A. O. autorizzava hL costruzione delle baracche destinate ,tcl accogliere le officine, i saloni per i disegnat ori, gli alloggiamenti per la t ruppa, ecc. Il 29 luglio ebbero inizio


TN AFRICA ORIENTALE

I885- 1937

IIS

i lavori : appena costruita la p iattaforma di calcestruzzo, le fi ancate ed i tetti, fu iniziato il montaggio dei macchinari dello stabilimento : cosicchè, ultim ate le baracche, furono in grado di funziomLre a nche nn'em brionale officina cli fotoriprocluzione e la litografia . F u p rovved ut o a ll'a llacciamento dell' imp ianto elettrico della Sezione con la re te d i Asmara ; l'energia forni ta dalla centrale di. Asma ra era scarsa e non semp re a disposizione ; si rendev,L quindi tll'gente il pot er disp orre di un gruppo elettrogeno ch e assicurasse alla Sezione la possibilità cli lav ora re t ut te le 24 ore ; come p ure si di.moslrò indispensabile a.l Coma ndo Snperiore disporre d i un ser vi,,io

.I

F ig. 6'2. - Cost ruz ione dei baraccaruenti per la t ' Sezione Top ocartogra fìca i n Asmara.

d i t ipogra fì a proprio. Jn breve una n'tacchina per riproduzioni :fotomeccanicl1e, un grupp o elettrogeno ed una completa a t trezzatura tipografi ca furono in opera.. Là dove nel giugno a.ltro non era che terreno incolto, sorsero rapidamente baraccamenti e capannoni dove mo.n mano si andarono sisteman do i vari servizi. In complesso erano stati organizza ti :

rl

I

uffici vari : comando, segreteria, a mministrazione, ecc. ; \


n6

L'ISTITUTO GEOGRAFICO MILIT ARE

un reparto squadre di campagna (triangolatori e topografi) ; un reparto cartografico ; un reparto fototecnico ; un reparto li tografico e t ipogrn.lìco; un re_pétrto car toteca ; rnagazzini vari (strumenti, equipa.ggimnento, carta, materiali chimici e fotografici, infiammabili, ecc.) ; una offi cina ottico- meccanica ; un gruppo elettrogeno ;

F ig. 63. -

ASMARA:

7" Sezione Topocartogralìca . - Ved uta acr_e a degli impiant i. Settembre r935.

un a utoclrappello (2 vetture, G furgoncini, 4 autocarri, 8 a ul.ocarrette) ; 11 n ~lrappello salmeria (So muletti). T larghi mezzi concessi dal Comando Superiore ed il pii1 febbrile la voro, avevano permesso di superare rapidamente tutte le di'flìcoltà inerent i ai trasporti ed a ll' impianto ; ai primi cli .luglio il Comando stesso poteva disporre di un organismo bene attrezzato_.


l N AFRICA ORIENTALE

I885-r937

n7

Fig. 0.J . - 7" Sezione T opocartografìca. - Safonc d isegna lor i cartogr<tf,ì.

r

F ig. 65·. - 7a Sezione T opocartografica. - lV[acchine p er fotoriproduzioni.


n8

L' ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE

F ig . 60. - 7" Sezione T o pt,carlvgra.lica.. - L ilog r<tlia.

F ig. 67. - 7" Sezione Topocai:togrnlìca. - Sah delle macchine tipvgrallch.c.


IN AFRICA ORIENT ALE

I885- 1937

u9

atto a soddisfare le esigenze car tografiche necessarie per operazioni belliche oltre i confini dell' Eritrea.

Còmpiti delta Sez,;one ; concetti esecuti11i. Le condizioni del tealro d 'operazione coloniale e la situazione cartogratica r icordc1,ta oHri.vano cL.lle 111 ol teplici a ltività del servizio topocartograJìco i11 Africa Orientale un ca.m po di applica7,i one singolare, del tutto n uovo . Il compito affidato a ll a Sezione era quello di cosll'uire la carta

F ig . ti8. - S. I~. il (;c ne ra lc Cablm Capo d i Slal n l\laggiv rc alla SezioneT opvcartogn tlìc;;t il 1° lugl iu l<JJ5·

!

~· (.

-

topog1'afica dei territori sui q11oli si (< jHe,1edeva » di dover condurre operazioni niititan: ; tale carta doveva ri::-pondere alle condizioni essenziali : cli essere cornpilata e diramala a i Coirninùi in femfJu utile, cioè pnma che le truppe avessero iniziato il rnov imento; p resentare la maggiore atte11cli l>i lità possibile; rispondere alle necessità dell' impiego operativo nel campo · tattico. Creare una cartografia, sia p ure speditiva, cl i vaste regioni 11011 percorribili, spesso poco conosciute, dal terreno aspra.mente 111011-


120

L' ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE

Fig\ 69. - 7" Sezione Topocarlogratlca. - Legatoria.

Fig. 70. - 7" Sezione Topocartografìca. - Ca.rtotcca.

I


\

\

\

IN i\I'RICA ORIENTALE

1885- 1937

I ZJ.

tuoso, sulle quali la carta doveva estendersi anche ccl in particola.re oltre gli elementi più avanzati del l'occupazione, era còmpi.to quanto ma i arduo . L'evoluzione dei rneni tecnici messi a disposizione dal progresso, e fra questi principa li l'aereo e la macchina da presa Santoni a largo campo di abbmcc-ianiento, hanno contribuito a d,trc al servizi.o topoca.rlografico in A. O. una Jìsonomia cd uno stile del tutto nuovi. Naturalmen te non era il caso di pensare ,Lcl UlìéL fotot opografìa regolare, ,Lerea o terrestre, come quellét ormai a.mpia men te impiegata nei rilievi del Regno, clestincLta acl una produzione di carte dotate di urnL rigorosa precisione, a.ttraverso i moderni p rocedimenti a erofo togrammetrici che risolvono compiutamente il problema del ri lievo topografico aereo. i-Mancavano le premesse fondamen tali per realizzare un rilievo regola re aerofotogrammetrico : ta preparazione a terra ed -it /attore temfJo : il territorio da rilevare era inaccess·ibile e su esso non si poteva estendere sia p ure rapidamente .la necessaria rete cli trùrngolazione e di appoggio. Le ci rcostanze imponev,Lno perciò cli tralasciare l' inutile ricerca della perfezione ed orientarsi ad un tipo di cartografia di gmrra ch e avesse in sè quel minimo cli requisiti per rispondere allo scopo per il q ua le ven iva redatta, subordinata a l concetto della tempestività : e cli fatti il grave problema fu brillantemente risolto armon iu ando le caratteristich e p rincipali dei nuovi mezzi con la imprescindibile condizione delta rapidissima p roduzione. Il tipo elaborato, m igliorato e largamente . prodotto dura n le le opern.zioni, corrisponde a tutte le possibiLit,\ tecniche consentite di volta . in volta dalla situazione : il valore e l'origimdità risiedono a.ppunto nel suo significato essenzialmente fattico. Naturalmante i l lavoro di presa fotografica aerea era segui ~o da tutto un complesso di operazioni. d i utilizzazione dei fotogrammi ed era oggetto di un particolare studio sotto il punto di vis ta della indiviclnazionc delle .località ; lavori, q uesti, la cui- riuscila e tempestività di risult,lti era affidata a lla diut urna opera dei topografì e ad un rigoroso ,tutomatico e regolare funzion,unen to di tutta l' orgarnzzaz10ne.


I22

L'ISTITUTO

GEOGRAFICO

MILITARE

SVILUPPO DELLA CARTOGRAFIA lHILITARE OPERATIVA ALLA VIG JLfA DELLE 0.PERAZlON I. Il 29 giugno r935 il Comando Superiore A. O. dava incarico alla Sezione, di risolvere nel miglior modo jl problema di creare una carta informa tiva, sempJice1nente climostrati.vct, del territorio cli oltre cantine, spingendosi Jìno a. sud della regione curnpresa fr,t !\cligrat e Axum. Tale cart,t il cui scopo essenzia le era di ri unire i11 un unico quadro cl' insieme tutte le cognizioni lopogra(ìche possedute sul ler-

l.<'ig . 71. - l,icog n iz io uc ad .E11Cl a Coher Coco bai. -

SctlernlJre 1935.

l'o:;to d i co n1i ne su lla !:i lracl a Sc1mfè !\dig ral.

ritorio etiopico dissem inate in una ser.i e di numerosi svariati documenli, recenti ed a ntichi, d oveva servire quale documento bctse pe1: la compilazione degl i ordin i di opera.%ione. Fu stabilito così il piano di .lavoro che comportava la compilazione di otto fogli iniziali a l 100 . ooo a partire dai fogli di Cohain, Loggò Sardà, Barachit, ,della carta de.li' Eritreét, coperti soltanto per una scarsa. meht clai vecch i rilievi lìn o a lht linea di confine. ('l'avola XXXV). Il lavoro ebbe immediato inizio.


-.t -

.Fig. 7~. - 7"' Sezione Topocartografica. - Gru ppo elettrogeno.


L' ISTITUTO GEOG RAFICO MILITARE

F ig. 73. - S. E . ' Dc 130110 Alto Cornmi!:isario per l' i\ . O. J. vi::;it,~ l,~ 7a Sezione TopocartograJ,ta.


J

JN AFRI CA ORIENTALE

1885- 1937

12 5

Squadre dì operatori disloca te lungo il confine ragg iunsero i ciglion i a sud d i 1\cli Qmdà e s uccessivamente le alture d ell' i\z~unl, e quelle del setto re cli Scna fè, inizia 1~clo una serie di rilicYi lachronwtrici e cli stazioni fotogrammetriche terrestri , raccogliendo tnl ti g li elementi p ossibili e sfru tlan cl o le località che meg lio si preslavan o ad una buona v isibil it:ì., sul territorio rii oltre front iera, per 11na profondit à varian te fra i 1 0 cd i 4 0 km. Vennerò imp iegali t utti i mc;,,zi e ic risorse d is ponibili : da l rilievo regolare con la tavoletta pretoria na , esteso entro i limiti

Fig. 7f · -

ASM A RA:

7a Sezion<' Topocartogrnfi ca.

S. A. H . il J.)uc:, d i ~ puleln

v isi L.1 l a Sezione.

della portata dei lclemetri , al rilievo fotogram mclrico Paganini (') p er la zona lontana , utilizzando anche materia li fotografi ci sensibili ali' infrarosso: fu determ inato con tria ngolazioni grafiche e nmn,'riche un complesso cli p unt i fino a ll e allure più lon tane che si prolìla·

(' )

A mezzo del fototeodoli te si fan110 g iri d'o riu.(ll\l (! [o l orrrM,ei ,in pun I i oppmtuna-

m e111.c; sc élti e cle te rnii nali in posizioni! e <111o ta. Data la tli, lan7.il focale ,;trnmènlalè t: l'ori<·II ·

talllento delle singole fotografie, è po;;,sil>ile riCa\'are, per interséiionc, l.1 posizio11e e 1:1 cp, 0 1,, d i i u tti i punLi in co mune a<l a lm <!no dcie [ot o grafic. li P agan ini,. oltre ad un mod e llo di iotOlf'odoliw, id,:ù due settori grafici che fadli!ano ed acce lera.110 il lavo ro di intersezione e quo tazion e.


126

I

~

~

(Il :;; Il>

<">

e,:,

~-

si

:,,

g~

~

o-

o'

e'

v

I

(Il

"'::i

l"

·...:i

;:s "' ìJ

!:: @

(/Q

;J>- ;;,

(Il

g·°8

. ., r ,,e~ s

l"

o::i

<">

-~

~U)

r,

; E1 i:::.: =· "' g o ~

~

rt(1'

~

"' t./J

Il>

1-l

"!j

p.. ~

~

s

;;;

o

::i

~

I

v,

,1

~

(i ~

':

- --- ----- MOP,

l __.. _{ l)t/a!,i1br.rCocobi11

f .. _. Amb, Au9her

1 • • Vollo1>e d, tìuna tìv!J(J

Oaa,J<,l/o

· ~ - - - A1 l a60h

?/iG l

.._ _ . ___ A Tesr:è

11{ •,

· · Amba.)ì'rnb:1

J,' ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE


l N AFRICA ORIE NTALE

JI

1885- 1937

127

vano all'orizwnte, il tutto integrato eia schizzi pa noramici s ui quali venivano annotate le indicazioni utili raccolte. L'andamento dei rilievi fu fortem ente contra.stato dalle condizioni a vverse de l tempo p oich è si era in p iena slagione del!e p ioggie. Parallelamen te, presso la. sede cli Asmara proceclev<rno la compila zione della carta('), la raccolta, lo s t udio cd il vagl io d i tutto il materiale informativo e documenti utili (itinerari, schizzi, monografie, relazioni, fo tog rafie, ccc.) d i vecchia e d i recentissima data, 111 gran parte accentrato presso il Servizio I n rormazion i, col quale la Sezi one ha sempre lavorato in slretto collegamen to. Il tenta li v o di voler da.re un' interpre!a,,ionc g rafl ca a.Ila descri-

Fig. 7ò. - As~IARA: 7" Sezione Topocartografica. \ ·isit a cieli' Addet lo 1\ filita re d i.:gli S . U.

i (>

·,

zione di itinC'rari C'<l il rolleg:,rli , sia pur<' :.:i pprossi111H.l'i \':1.rnenle, porta :1. sol11zioni lutt':i.ll ro che semplici per le ince rtezze che caratt erizzano tali desc,·izioni d i origi ni fra le p ii1 disparate, in confronto soprn' tntlo ,ti limitatissimo numero di persone che affidano di aver conoscenza diretta dei luogh i. Il còmpito della Sezione f11 precisarnt> nte quello di risolvere nella. forma pii.1 n.tten clibile tale arduo lavoro . Per da re maggior svilup po ai lavori , il Comando Superiore A. O. aveva assegnato a lla Sezione gli ufficiali dei nuclei topocarlogratìci che man mano gi ungevan o in Colonia. In meno di clue n1esi di · f<' l,bri l!' attivitù. l::L Seiione riusci va (1) l.(• fo lt)f, 1'.J tìe t"Sègoih-- vcu iv ::i no )m11 ,cd ial fHH c11( e iuv .i a tf., all a s.:d~ di ..\ ~man,. o,·e, rapidameme sviluppali! e slampate, erano passa te agli operatori per l'utilizzazione nel campo topografico spedi t ivo.


128

L' ISTITUTO GEOGRAFICO ).l!ILITA JU ;

a dar vita a d una prima carta d imostrativa, a lla scala approssimata I : roo . ooo dove le principali linee cli penetrazione (direttrici di Acligrat, E nticciò ed Adua) davano sufficienti particolari topogra fici derivati cla ottimi rilievi itinera ri fra 'i q ua li , recentissimi, quelli clel capitano Latini. (Tavola XXX VI). La carta formala dai fogli di Barachi t, Log-gò Sardà, Adì Qualà, Coha in , Acligrat, Enticciò, Adua, Selaclacà, fu stampata in tre colori : nero per Ja pla nimetria e scri tt ure, azzu rro per l' idrografia, bistro per l'orografia ; e ciò a llo scopo cli renderne pit1 chiara e facile l,1. lettura, nella consideFig. 77. - ASMARA: 7a Sez. Topocar. razione che non si era potuto cuVisita d egli Addetti Militari. rarne la veste artistica (') ed aderendo ad esplicito desiderio del Comand o Superiore. Il ro ottobre 1935 veni vano diramati i primi 8000 esemplari della carta, cli cui si fecero poi a ltre n umerose tirature, essendo i n tendi-mento del C01na.ndo S uperiore A . O. di far d1stribufre la carta (111 0 al comandante di plotone o unùd corrispondente. Un confronto comparativo fra i fogl i di questa carta, quella preesistente al 400 . ooo e quella spediti va al roo . ooo edi ta. nel 1936, fru tto di rilievi diretti sul terreno e cli. aerofotografia, mette in chiara evidenza i risultati conseguiti. Si p1,tò affennare con tranquilla coscienza che qit,esta carta dimo stratt:va portò il s1,1,o concorso pos#ivo al S1'tccesso 1ella prùna fase opera#va contr1:lJ1,1,endo a creare quella unita di ling1,iagg·io topografico che sola p1,tò evitare l'eqi1.ivoco, ed offrendo chiarezza alla conipilazione def!)'i ordùvi ed alta cognizione delle sifatazion:i tattiche. Veniva no inoltre eseguiti, riprodotti e diramati numerosi schizzi panorami.ci. orienta tivi d el!' aspra morfologia del terreno cl' oltre confine. ( 1)

In mancanza cl i mez7,i e.l i foloriprodu1.ione f11 rono esegu il i va ri esperi mem i per la

pr~parnzione d i tipi in « folqco llo" r iuscendo a trovare una solu1,ioue soddis facente che pe,·misc l'allestimen to dd tipi occorren ti ver la s ta mpa d i q ues ta prima carta speditiva-.


JX AFRICA ORIEXTALE

1885-1937

129

Contempornneamente furono eseguiti va.ri lavori per il Comando Artiglieria, pPr l'ufficio politico e per l'Aeronautica (cartine, t avole di t iro, piani quadrettati, ccc.). Il personale t utto rispose pienamente fin eia q ucsto p rimo lavoro di collaudo dei mezzi e della buona volontà ; ne fu ricompensa il compiacimento delle L L. E . E. l'Alto Commissario e il Capo cli S . .M. Il 6 settembre giungevano dall' Italia il 1° capitano Blotta e l'ingegnere geografo tenente Trombetti. Il giorno 12 veniva restituito alle divisioni E ritree e alla GaviHana, un uffi ciale per ciascun nucleo. Entro il 19 furono completati i due fogli della carta informativa a l 1 00 . ooo di oltre confine, Selaclacà e Cohain. Successivamente si stampavano, per completare le dotazioni, a ltri 13 ooo esempla ri immediatamente d iramati alle varie unità direttamente dalla Sezione, secondo le indicazioni fornite dall'Ufficio operazioni ('). Il 20 settembre giungevano dall'Italia il capitano osservatore [)' Ascenzi, i cap itani Orlando e Bocchino, i sottotenenti Brogi e Pagani, top ografi civili dcli' Istituto; con loro, un cospicuo rifornimento di materia le. In previsione di un eventuale spostamento del Comando Superiore verso il confine, fu approntato un piccolo reparto lopocartografico mobile a utocarrato, dota to cli un minimo cli mezzi (t orchio litografico e presse p er lavori eliografi.ci) per aderire a i bisogni immediati del Comando stesso, ed in analogia, non potendosi più contare sui mezzi di trasporto forniti da a ltri reparti, furon o costituiti pt·esso la Sezione una salmeria di 80 qua<lrupedi ed un a utodrappello per provvedere direttamente dei mezzi necessari le squadre di campagna che la Sezione avrebbe dovuto distaccare al segu ito delle t ruppe operanti. Kella seconda metà cli settembre pervenivano alla Sezione dall' Istituto Geografico Militare, per la diramazione, i quattro fascicoli relativi agli <( itinerari a sud clell' Eritrea» compila ti dal capita no Latini, riuniti in quattro chiare succinte monografie corredate da numerosi panorami illustrativi. Il valore pratico militare di questi itinerari Latini appare in tutta la suà. notevole portata quando si consideri che essi segnarono la strada che il 3 ottobre r935-XIII i nostri corpi d'annata operanti segl1irono verso gli obiettivi cli Adua, E nticciò, Adigrat, lVIacallè. (Allega to 1) . ( 1} Fu provveduto inoltre alla spedizione in 1 tali a, delle carte pubblicale, a lulli gli En li ed Autorità incl icatc <lai Comando Superiore. l i rogli o al 10 0.000 Cobain comprcntlcva il terri torio E r itreo del Cohain a 110,·d ciel fiu me ~f~rch, ed il t erritorio d'oltre confine a s u:! d i tale corso d 'acq un.

9

1


H

w o

Fig. 78. -

Elffl'REA:

Regione Ma.i Aini - Amba Toquilè vista .da. Sud (1973 m.).


H

CO CO

U\

I

H

I.O

w

'-...)

F ig.'""79. - Amba, Toquilé vist a cla Ovest.

H

w H


132

L' ISTITUTO GEOGRAFICO i\1ILITAH E

DURANTE LE OPERAZIONI.

Il 1° ottobre il Comando Superiore A. O. si lrasfcrì con il poslo avanzato a Coatit : la Se;r,ione vi in viò il capitano Pinta.Idi con la squadra topocartografica au toca rra ta. ll 2 ottobre fu stampato e consegnato al Comando Superiore per la dirarnaz.ione il proclama cli S. E. De Bono a lle truppe destinate a varcare la frontiera. Alla sera dello stesso giorno erano slati distribuiti 28 ooo esempla ri della carta oltre Mareb. Il 3 ottobre 1.935- XJ II le nostre lruppe varcarono il confine. Questa data memorabile segnava, anche per il servizio topoca rtogrnfico, un'attività nuova, cessando da qiiel g-iorno il divieto di sorvolare il territorio Etiopico. JI Comando Superiore A. O. nel settembre 1.935 faceva assegnare alla 7a. Sezione topocartografica il trimotore Ca 101- 2 con relativo equipaggio, a bordo del qnale venne installato l'apparecchio da presa fotogrammetrica di recenle invia to dalla Direz.ione dell' 1stiluto Geografico Militare (') . Eseguiti alcuni voli di prova, il 5 ottobre il comandan te e l' ufficia le osservatore della Sezione topocartografica compivano il p rimo volo per la ripresa fotografica sulla regione a sud dell' Enticciò. Era trascorso il rapido periodo di preparazione cluranle il quale, venendo a contatto con la dura realtà, sperimentando le prime difficoltà, apprestando i mezzi necessari, nella visione diretta delle necessità dei comandi e delle truppe, si era andato man mano delineando il concetto cl' irnpiego della Sez.ionc. Solo l' impiego estensivo continuo e preveggente della fotografi a aerea avrebbe potuto dare al Comando gli elementi topografici delle sue conce;r,ioni operative. Il genio creativo e costruttivo italiano aveva offerto il rnezz.o : la potente macchina fotografica dalle molteplici possibilità; quella macchina da presa a quattro camere, nota sotto il nome del sno ideatore, l'attuale maggiore del Genio Santoni. Essa attendeva l'impiego, che doveva essere improntato a somma a udacia e guidat o dall' incrolla bile decisione cli conseguire i risulta ti p refissi ; e così fu. Venne iniziato il febbrile lavoro, che durò per tutto il periodo (') l a attesa dell'arrivo tl cll'allrczzatura aerofotogrnuune t.ric::t f11rono f'gcgt1 ili vol i <•cl utilizzata una 1nac<'hina da pr('Sa ç>anoramica della R . Aeronautica.


I ~ AFRICA OR IENTALE

1885-1937

F ig . So. - L 'apparecchio Ca.proni rnr i n volo .

F ig . S r. - F otografia a erea d i A dua. - Novemb re 1935.

133


r_

,.,

o 0

~

>

()

o

Fig. 82 . - Regione Enticciò. - .\mba Tzedià (o,·est).


.\

Ic'I' AF}{!CA ORIENTALE

1885- 1937

135

del le operazioni per la reda7.ionc di una topografi.a speditiva largamente basata su rilievi aerofotografici del t erritorio nemico. La mole dei lavori richiese l'opera cli a ltro . personale che fu attinto presso i rcpa1-ti in A. O. e dai nuclei delle nuove grandi nnità che giungevano dall'Italia (d ivisioni Gran Sasso e Sila). Il 5 ottobre venne occupata Adigrat, il 6 Adua, il 15 la città santa di i\ x um.

• Fig. 83 . - La conca di Adigrat cd i Monti .-\lcquà (3290 m.).

Il lavoro ferveva per la compilazione del 100 . ooo a sud di Adigrnt e per il rilievo aerofotogrammetrico sped itivo a s1td cli Enticciò- Adua e ad ovest di Adua. Venivano stampati altri 17 ooo esemplari dei fogli già pubblicati per formare le clota.7.ioni a lle ~uove gra ndi unità in arrivo clall' Italia. L'occupazione intanto si estendeva fino a sud di Edagà Hamuo; ccl Hausicn. Il posto avanzato del Comando Superiore si spostava cla Coatit ad Acligra.t. Il 1° novembre vennero consegnate al C. S. A. O. le prime copie


L' ISTITUTO GE OGRAFICO MILITARE

della carta informativa Acligrat-Macallè ('), e del nuovo roo .ooo della regione Enticciò, mentre continuava il .lavoro di compilazione ed allestimento dei fogli di P . Abarò e della regione Adiet a sud di Aclua. Il 6 fu occupata la conca di Agulà; il 7 Selaclacà ed il giorno 8 la nostra bandiera garriva di nuovo sugli spalti del forte Galliano a MacaJlè. (Tav. XXXVII) . Il rz novembre veniva compiuto un primo volo di rilievo su regione Endertà e verso Amba Alagi ed il r6 sul t erritorio di Gheraltà. Il 14 novembre si stampava una prima edizione del foglio di Adigrat, Atzalà, Adiscià al mo . ooo. I primi rilievi furono intesi a dej:erminare alcuni elementi essenziali della cartografia del Tembien, per la qua.le regione si rilevarono notevoli discrepanze tra la realtà e la rappresentazione cartografica esistente. Su territorio del tutto ignoto e per di più morfologicamente assai complesso, fu necessario dapprima ricorrere all'aereo, seguendo le linee naturali e piì1 evidenti del terreno (generalmente i corsi dei fium i : T. Ueri, Gorungurà, alto Ghevà, Tacazzè) allo scopo di cominciare a definire l'ossatura generale. (Tav . XXXVIII- XXXIX). In un secondo tempo si potè procedere a rilievi sistematici di determinate zone che più interessavano l'andamento delle operazioni. Videro così la luce (20 novembre 1935) alcuni fogli p·rovvisori alla scala 1 : 100. ooo della zona Passo Abarò e cli Abbi Acldi. Erano i prùn·i saggi cartografici delta Sez·i one, q1,1,elli nei qiiah ven-ivano rness·i alla prova p·rocedim-en#, ripieghi, ricerche che, in base ai niezzi ed alla situazione, occorreva adottare i1i t1,d ti i campi : dall'aereo al 1'1:lievo, dalla riproduzione alla stampa. Fu appunto con il foglio eh Passo A.barò (ra, edizione) che, attra.verso un oculato studio comparato tra le forme del .terreno risultanti dalla fotografia aerea e le descrizioni di tre itinerari (Latini e Della Stufa), fu possibile rilevare la precisa posizione di alcune importanti località : Abbi A,ddi, ìVIelfà, Cacciamò, 12. cui posizione risultava sostanzialmente errata sulla carta al 400 . ooo e che 'erano di fondamentale interesse per gli ordini di operazione allora in cÒrso cli elaborazione. (Tav. XL- XLI) . * **

Non essendo possibile eseguire le normali misure delle stazioni geodetiche, data l'assoluta mancanza di tempo dovuta a lla rapida (' ) Quand o le truppe ripresero la marcia verso il sud, il 30 ottobre, erano s ta te distr ibuite 4700 copie tli dett.a ca rta .


IN AFR1CA ORIENTALE \

.

1885- 1937

137

avanzata delle truppe, fu necessario ricorrere a stazioni astronomiche speditivc e, per fissarne l e altitudini, a stazioni tennobarometriche. Le .squadre dei t~;angol~tori, partendo dalla , rete ,trigo~ometrica clell' Entrea, che arnvava. fino a l confine fra Senafe ed 11 Mareb, \ \estendevano in.tanto la triangolaz~one. dell' .Eri~rea nei territori cli nuova occtìp a7,1one; con catene d1 tnangoh spmte a cavallo delle tre direttrici principali, raggiungevano la linea dei monti cli AdigratEnticciò-Adua, determinando i vertici p rincipali cli M. Foca.dà, ìVI. Alequà, Amba Baati, ìVI. Amò, ìVL Atebcs, Amba Augher, :.\1. Tili lè, M. Uhabit.

F ig. 84. - Veduta aerea cli .M. Damò Galilà ed Amba Petrie (Pe nisola altipianica a. d estra).

Con puntate ardite si spingevano anche él sud delle estreme linee avanzate per raggiungere alcune vette dominanti (Damò Galilà) di particolare interesse. Nel complesso i lavori di triangolazione effettuatì si possono distinguere nettamente in dne fasi : una tri,mgolazione che si sviluppava all' immediato seguito delle truppe, ed un altra, cli carattere special~, mirante a lla determinazione per intersezione dei punti


138

L' ISTITUTO GEOGRAHCO ~·I J T.ITAHE

piì1 lontani destinati. ad rnqmt- ;/ :lrare n:l. migli.or modo i rilievi totografic1 aerei che sempre precedeva110 la m arcia de.lle truppe. L'occupazione di Macallè 1 creava una linea di · operazione che penetrava in profondità, per 90 km ., nel territorio nemico e fiancheggiava il territorio d'operazione del Tembien. La' catena dei tri,mgoli, sua bito spinta lungo tale corridoio, - 11a offerto le maggiori possibilità cl i utilizzazione per la determinazione dei punti del T embien meridionale, in coordinazione con le visuali già lanciate dalla zona di Adua, da l Daniò Galilà, da l1' Enticci.ò, concretando preziose intersezioni fino a i più lontani Fig. 85. - Segnale trigonometrico monti del Tembicn che, ancora wstruito sul picco del Damò Galifa. ignoti, si profilavano con la loro strana architettura. Venivano così eseguite le stazioni a M. Amò, Amba Sion, M. Nfaimarat, M. Ancot, M. C<;>hain, M. Aulalò, M. Socotò. Il 20 nove1nbre 1935 veniva determinata la stazione astronomica cli ìVfacallè (') sul fo rtino Calliano, nelle vicinanze di Enda Jesus, i cui valori astronomici definitiv i per la latitudine e la longitud ine (') furon o :

j

cp w

Mentre

= =

+ 13° 29' II", 06 39° 28' 50" , 06 est Grcenwich .

valori geodetici per lo stesso punto furono : cp

=

w

=

+ 13° 29' 10" , 28 39° 29' 03 11 , 17 est Greenwich.

(' ) St r ument i adoperati: c rouomelro tascabile - U. ::-; arcl in-T.oclc e Gcnève . cronon'tctro da ~far ina - 1198 tèoèlòlite Zeiss Universale JJ (v689) . · (') · TROMUET TJ CARI.O (Iug.), Stazioni (1,S/r011omiclw e deter1J1ùutzioni i pso- f>sicrometl'·i che eseg?Jite .i-n :A . O. duraute u, recent~ gu erm .. Rivista« L'Universo •, febbraio 1937.


IX AFRICA ORIEXTALE

1885- 1937

1 39

Fu eseguita anche una misura di azimut astronomica per permettere l'orientamento agli operatori topografi che rilevavano quel lerreno. Questa stazione astronomica Iu di grande importa nza pratica servendo di verifica alla triangolazione che, derivata _dal Jato-:_ToI~

I

i

Fig. 86. - Amba Augher.

quilè-Chesciad dell' Eritrea, giungeva a ìVIacallè e cl i qui veniva poi spinta più a sud . Nella conca di MacaUè venivano subito creati i ca.risaldi trigonometrici principali occorrenti per lo schieramento delle artiglierie; contemporaneamente si determina vano e.temen ti anche nelht zona degli obb iet tivi fino ad Alagi (Enda Jesus - Amba Ghedem - }L Zahalò - Fortino Toti - ) ed intersezioni a sud di tali punti.

Fig. 87. - Amba Uaigà.


L' 1STITUTO GEOGRAFICO )IILITARE

Si poteva così, con tali elementi, da un lato, procedere al1' inq ua d ramento della carta provvisoria al 50. ooo della zona. a sud cli .Macallè, che nel frat- · tempo era stata pubblicata il 6 d icembre 1935 ('), e, daH' altro, costituire l'ossatura generale della preparazione topografica del tiro per le artiglierie. A questo proposito è· utile ricordare che, pur conservando necessariamente a lla cartografia di guerra - e guerra coloniale il ca rattere speditivo, mai gli operatori trascurarono di cleterrninare il piì.1 esattamente possibile orientamento e scala. Furono scrupolosamente Fig. 88 . - Segna.le trigonometrico considerati tutti quegli elementi costruito s ull' Amba Becsa. geodetici o topografici cli sicuro affidamento dovuti a preesistenti determinazioni, man mano poi rettificati quando, col procedere dei lavori di triangolazione in corso, si determinavano le nuove posiZlOlU.

Così per la prirmt edizione (dicembre 1935) del rilievo fra Macallè cd Alagi furono utilizzate la recente determinazione astronomica di ì\facallè e quella inglese preesistente (del 1868) di A. Alagi. Il successivo lavoro di triangolazione portato da Agordat a .Macallè ed a tutte le principali vette intermedie fino ad AJagi, diede la possibilità cli pubblicare una nuova edizione rettificata della carta. Questo gruppo di operazioni : triangolazione, primo .rilievo provvisorio della zona fra Macallè e Amba Alagi, 'successivo perfezionamento e aggi.ornamento della carta al 50 . ooo (edizione ~O gennaio 1936), ottenuto anche con il contributo metodico di tutti i comandi delle G. U. e, in particolare, con quello dei nuclei topocartografici divisionali, costituisce un esempio classico di cartografia di guerra. La. carta al 50.000 (') dell' Endertà, distribuita fino aUe pattuglie (') Il 6 d icembre ve,rne,:o fa t te le riduiioni dei fogli d i nuova compilazione al 50 ooo cd iniziata una prima stampa a due colori ed il g erano pronti i fogli di. Buie, Antalò, Macallè, Amba Alagi. Tn complesso ro ooo esemplari manda ti a l Comando Supe,:iorn per via aerea. (2) Kei giorni r6, x7, 22, 23, 25 d icembre furono eseguiti voli di rilievo in regione Atzala e Muggia-Alagi, per lo più contrastati da ciclo nuvoloso.


.....

z

H

Oo

Oo v,

I

H

\O

v.) ~

f,'ig . 89. -

E RJTREA :

A mba Chescia.d (m. 2745).

H

..j>..

H


lndq Jes us fRv(h r, del l qr lif'JO /f., /Ù,nttl

Sud p idut:1 ' d f/ m er cato

;

·., Fig. 90. -

Ìl'IAC'.. \LLÈ :

Panorama da Ovest.

, - --· No r d Ov est Rov r/. tihe!J,:' dei Oeg. At;r.ifra

F ig. 9l. -

j\fACA T. T.Ì:: :

P an ora m a d a Est.


I::- AFRICA ORIEXTALE

1885- 1937

1 43

prima dell' i1tizio della grande battagl1'a, carta alla cui preparazione si era atteso con oculata previdenza quando ancora t utta l'attenzione era rivolta al Tembien ed allo Scirè, pur mantenendo sempre il carattere cli carta da ricognizione a preparazione speditiva, costituì un documento cartografico completo, cli importanza fondam entale per lo sviluppo della battaglia. Jn quei giorni si ebbero aspri combattimenti nella regione occidentale della zona occupata, a .Mai Timchet-Dembeguìnà, ccl iL22 e 23 dicembre n el Tcmbien in regione Abbi Addi. Le esigenze del mo-

Fig. 92. - Campo d'aviazione ù i Scia,fat (Macallè) base d i par ten za per i voli acrofQtografici a sud cli Amba ùlagi.

.,. (

mento richiesero nuovi voli di rilievo fra il Taca,1,zè e Selaclacà, il 23 sul bacino del Ghcvà ed il 31 a sud di Adua. Ad Asmara si procedeva alla rapida intensa elaborazione della carta ed il 24 veniva eseguita la ristampa aggiornata dei fogli Selaclacà, Adua, P. Abctrò, (20 ooo esemplari) subito distribuiti alle unità interessate. Mentre in tale modo si svolgevano i lavori connessi con eletta carta dell' E ndcrtà, l'aereo aveva ripresa la propria atti vità sul Tembicn ed aveva sorvolato a piì.1 riprese la misteriosa regione di Gaclà, a sud del Ghevà; una squadra di topografi procedeva al rile-


L'ISTITUTO GEOGRAFIC O MILlTARE

vament o diretto al roo . ooo di Macallè ed un'altra a quello di Adigrat. (Tav XLII). Cosi che la pubblicazione dei S%ccessivi rilievi segu,ì di pari passo lo svilitj>po del disegno cli manovra che presiedeva all'andamento delle operazioni. Il 29 dicembre l'aereo raggiungeva il campo d'aviazione cli Macallè per eseguire i necessari rifornimenti e farne base di partenza per l'esecuzione dei rilievi, con maggiore autonomia di volo sul ter-

Fig. 93 . - L 'aereo in volo a sud es t di Amb,t Aradam.

ritorio nemico. L'apparecchio però atterrava fuori ,campo rimanendo seriamente danneggiato, fort unatamente con nessun danno all'equipaggio. Il C. S. A. O. disponeva tempestivamente per la · spedizione urgente ad Asmara, per via aerea, della macchina da presa della 27a squach:a della Somalia, e per l'assegnazione di un altro aereo in sostituzione di quello in avaria. Il r 0 gennaio furono distribuiti 300 esemplari di un primo rilievo provvisorio della regione Adiscià e regione Tacazzè- Ghevà. Il 3 gennaio. venne eseguito un nuovo volo sulla t ormentatissima


1:-J AFRICA ORIENTALE

I885-1937

regione del Tcmbien , cli cui fu difficoltosa l' interpretazione dei fo togrammi poichè di essa si possedevano scarse notizie ; le informazioni toponomastiche erano raraniente iliclividuabili ed i riferim en ti incertì_, Il 10 gennaio fu r ilevata fotograficamente la regione Abbi Addì ; il ~7 la regione Demb eguinà--A.7, Darò .

Fig. 9 4. - S . E. i l Comandant e Superio re :Maresciallo Ba.doglio all'osservator io di Amba Ghcdcm d urante la battaglia cli Amba Aradam. - 15 febbraio 1936.

Il .2er22 gen~1aio ·nel T ernbien si accese un'aspra battaglia riso]tii: con .fa. dis_fa.tfa clell'es~rcit_o di Ras. Cassa e Ras Sejum a Passo Uarieu~ · ·· ·· ff 27-28-29 gennaii:dtii:òiiò éseguiti altri voli di C(?!~1pleta1~~~1_t_o. · su _A tzbi:-Abpi , Açl~li-:-Hau_sicn ;. il 31 vennero dis_t_r ibuiti.. i primi 2600 _e semplùi .della .. carta del° .Tacau,è-Ghevà. (Tav.· -XXXVUI~

XX)ÙX). . . . .

. .· -- .

..

· -· ······ 10


L'ISTITUTO GEOGRAFICO i\llLITARE

In quei giorni fu ultimata la s tampa in quattro colori della carta a l 50 . ooo dell' Endertà in otto fogli quadrettati : Macallè, Quihà, Buie, Antalò, Asta, 1\Iuggia, ì\Iai Miscet, .M. Garagiam . (Tav. XLIII). Entro l' 8 febbra io ne vennero diramati 2-f ooo esemplari . Nei giorni successivi si sv iluppò l'offensiva del l' E ndertà, conclusa con la disfatta dell'Ar mata di Ras ::-VIulughietà e la conquista dell'Amba Aradam (15 febbraio 1936) (').

'

-

----·· .2 ~-' Fig. 95. - Tenenle Colonnello :\!asserano all'osservatorio di Amba Gheclem durante la battaglia di Amba A radam .

Men tre a sud ùi lVIacallè si combatteva, ad Asin ara ferveva il lavoro per la compilazione delle car te della regione da l\facallè al Tacazzè. Stampati i fogl i dell'Averga llè e Seloà, nella notte del 16 febbraio , a Gaelà, vennero consegna.te le carte al comando del III corpo d'Armata, che nella mattinata stessa iniziò l'azione conclusiva sul Tembien. Una squadra topografica venne inviata al seguito del III corpo con l'incarico di aggiornare quelle carte che rivelavano una delle (') S. E. il Comandante Superiore ordinava la stampa dell'ordine del giorno del t6·21936·XIV e della rela tiva relazione, diramat;i poi in 9000 esemplari a tlltti gli l1fficiaH che avevano fartecipn to alla vit toria ,


1N AFRICA ORIE:-.rTALE

1885- 1937

147

meno note regioni dell'Africa Orientale e tempestivamente accompagnavano una delle più ardite e risolutive manovre 1di tutta la campagna : la manovra di attanagliamento del Tembien compiuta da sud ad opera del III corpo <l'armata.

Fig. 96. - R egione Avergallè.

Conlemporanearnente venivano elaborati i rilievi dello Scirè, inquadrati nel la triangolazione di recente eseguita da nostri operat ori e dai punti determinal i dal D'Abbadie in quella regione. I l 18 febbraio venne ultimata la stampa dei nuovi fogli al roo. ooo della regione a sud ed ovest cli Adua e venne effettuato un volo sulla regione Acli Abò.

F _ig. 97. - Amba Holftà. - Prese acrofotografichc

eseguite in re~ione Aver&allè.


L' ISTITUTO GEOGRAF ICO MILITARE

Il 22 febbraio 1936 veniva diramata la carta al roo. ooo utilizzata nel ciclo operativo della battaglia dello Scirè e del secondo Tembien. Il 23 e 26 fu aerofotografata la regione a sud di Alagi- FenaroàSocotà. Il 28 febbraio, sorvolando l'itinerario cl1e adduceva a Quoram, si vide il tricolore sventolare sulla vetta di Amba Al,tgi. Un gruppo di operatori venne subito avviato in regione Endertà per riprendere il lavoro di triangolazione verso sud.

Fig. 98. - Fot ogramma aereo dell'Amba Aradam. - Versan te sud- est.

In quei giorni si risolvevano col nostro pieno successo le batt aglie d el Tembien e dello Scirè contro Ras Cassa, Ras Sejum e Ras Jn1mid1 ('). Si chiudeva così un primo ciclo di lavori topocartografì ci, ciclo le cui varie fasi si· erano svolte, via via, a favore cli tutte le grand i unità schierate, rimanendo sempre strettamente adei:enti alla situazione tattica. (') Veniva:~{µfr1palq .e. è! iramato. l'on;li nc ciel gi6'1'iio:e. Jela t.iv.o all!:ga~Q tmana to <la S. E. il Comandante Snpcriore i l 1 m~r:<_o . _1936- XI..V ( 1_0 ooo ·e_semJ)l iJ1') .


J,ig . 99.

Am lx l Aradam.


L'ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE

***

Alle tre battaglie dell' Endertà, del Tembien e dello Scirè, seguìva rapidamente l'avanzata in profondità su tutto il fronte delle nostre : cofonp.e. In vista dell'acceleramento del movimento e dell'estendersi d,èlla .zonà...òccupata, un nuovo concetto orientò i rilievi topografici : q ~elJo cli predisporre carte itinerarie secondo le principali vie di penetrazione. Anche i procedimenti di lavoro e la rapidità di produzione si dovevano .:tdeguare al nuovo impulso dato alle operazioni . Ciò era consentito dalla ormai completa preparazione dei quad1i e dalla piena efficienza della organizzazione, venuta via via perfezionandosi attraverso i tenaci sforzi del p eriodo precedente e gli ammaestramenti rica,iati. Occorreva-.:,più che mai operare ·con larghezza dì vedute, ricorrendo ad un'opporkuna manovra dei mezzi tra il campo operativo ed il campo tecnico. Dai voli già compiuti dall'aereo in regione Ascianghi veniva inta:hto tratto l' itinerario Amba AJagi - Mai Ceu, (r5 marzo i936) destinato a gettare un ponte tra la zoni della battaglia dell' Endertà e qiJello che si prevedeva essere il teatro della nuova e decisiva battaglia ; successivamente venne alla luce l" itinerario Ferntroà- SocotàQuoram (ro aprile 1·936) . Altri lavori intanto, a favore del III Corpo d'Armata, erano in corso nelle retrovie ed avevano carattere regola re e semiregolare ; e portarono alla pubblicazione dei fogli di Macallè (ro febbraio 1936), Hausien (29 febbraio) Enticciò (15 marzo). Questi ultimi rilievi, destinati ai servizi, alle truppe e alle difese organizzate lungo le principali linee di tappa, costituis,cono un interessante saggio di quanto è possibile ottenere in brevissimo tempo, combinando utilmente i rilievi aerofotogramrnetrici spéclitivi con i lavori topografici a terra, procedimento misto che si dimostrò molto opportuno ed efficace. (Tav. XLIV- XLV). Intanto la preparazione pe1· la marcia della colonna autocarrata a Gondar aveva raggiunto la fase "~ulrninante. Non esisteva per '. tale settore di operazione alcun docmi.\'ento cartografi co veramente efficac~. La Sezione assùnse il compito di riconoscere e rilevare l' itinerario eh~, sulla base delle informazioni note, avrebbe dovuto seguire la colonri'~t ~tessa. A tal fine ai primi di marzo un distaccamento della Sezione si tra.sferiva a Tessenei, quale località base per i lavori cartografici da svolgere a sud del Setit. I successivi voli compiuti da tale campo


153 jiortaro1;0 :.alL1 cqmpila7,ione dcli' itinerario. Om Ager- Gonctm: :(15 n1arzo _1936J (') . (Tav. XL VI) . _____ '· .. · JL la~oro di sfrutté:\.rÌlento della strisciata e compilazione· clc.lta carta fu rapido. JI 22 vennero lanciate dall'aereo ad Om Age.r. le prime .:,.oo serie dell'itinerario a l roo .ooo fra Om Ager e Gondar (16oo _esemplari :a 3 .color.i). . . Rientrato ali' Asmara, l'aereo riprendeva la sua attività in .re~ gione: Làgo Ascianghi-Socotà perJa compilazione di una nuova.carta a l 50 . ooo richiesta dal Comando Superiore .in vìsta dell, jinminente incontro con l'armata imperiale in regione Ascianghi . Il rilievo fu inquadrato verso nord con punti determinati dai nostri triangolatori che, a l seguito del r corpo cl' arma ta, avevano rnggiun to la dorsale Amba Ferrà-Passo di Aibà, che domina la regione a sud di Mai Ccu. Verso sud furono utili7,zati i punti determinati dagli inglesi nel 1867- 68 intorno td Lago Ascianghi. L'allestimento cli questa carta in cinque fogli quadrettati venne poi accelerato per l'inca lzare degli eventi, ccl ess,l fu edita in tre colori e diramata per mezzo aereo il 1° aprile. (Tav. XLVII ). Il 31 marzo si era combat tuta la <e battaglia dell' Ascianglii n con la piena vittoritl delle nostre armi. Nei giorni successivi l'operazione si estendeva verso sud el iminando residue resistenze ; il 6 aprile veniva occupata Quoram . Contemporaneame nte allo svolgersi del lavoro descritto, le squadre di triangolatori cont inuava no la loro attività al seguito delle truppe operanti. Col progredire del!' occupazione venivano eseguite le necessarie ricognizioni, costruzioni di segna li e fatte le stazioni trigonometriche, successivamente, ad Amba Araclam, M. Alemalé, M. Gutbò Hairat, Amba GaragicLm, Amba Baati, Amba Alagi, Nl . Fola.dà, M. _Gené Aniorà, ·M. Togoi·à e, .dopo l'occupazione cli Amba Alagi e delle ·successive dorsali a sud fino a l Lago Ascianghi, ·venivano determinati i vertici di Amba Bootà, Ciocon Mai Aini, Amba Ferra, ~I. Belle·Ve1:er, M. Bohorà, Mai Ceu- Passo Mecan, Assaca:~ti, Agti1l].pertJL Il lavoro fu duro e fa ticoso, per essere anch'esso tempestivo ccl aderente alle necessità operative, e sottopose il personale ad un (' ) l l l.5 m arzo lll1 nuc leo dell a sezione venne dis taccato con la colonna autocarrala diretta a Gondar, col còmpito di aggiornare il rilievo al 100.000 speditivo Om Ager-Gondar ed esegu ire eventuali ri liev i e la vori ricbie, ti da l comando della colonna. 11 1° aprile \'Cnne occupata Gondar; il r+ l' iug. Trombetti pre,so l' ingres, o del casLello d i Fasilidcs esegui va una s tazione astronomica i cui vnlori furono :

+ <O

con quota n1.

21.? 1

s.

lll.

3(i" 37 11 , 6:? 3i 27' ,11", 85 est Grccnwi<'h.

1 :zO 0


H Vt H

Fig.

100. -

Vetta di Amba Alagi e la testata del Mai Mcscic vista dall'aereo.'


i ;

H

v, N

, ......

...,

Ul

:::J

e..., o

Fig. 1or. - Panora ma del versante sud cli A m ba Alagi e la conca cli E mfa Corcos.


1 54

L' ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE

non lieve logorio. Di giorno venivano scalate le pareti impervie di vera e propria alta montagna, che caratterizza i rilievi della regione fra l\facallè ed Ascianghi, mentre di notte si provvedeva rapidamei1te a tutte le operazioni di calcolo. Il rilievo topografico speditivo veniva esteso verso ovest fino a Socotà collegandosi a quello della regione Avergallè-Socotà eseg·µi to con temporaneamente. Il 22-24- 25-27 marzo e 4 aprile venivano effettuati voli in regione di Mai Ceu- Quoram-Socotà e Quoram- Dessiè.

Fig.

102 . -

Artiglieria abbando na ta dal nemico dopo la battaglia s ulla collina cli E zbi-t (snd di Mai Ccu).

Il 7 il Comando Superiore sollecitava alla SeziGrne la compilazione della carta itineraria Quoram-Dessiè- Addis Abeba. Sempre forzando i tempi e lottando contro l'a vversa stagione che gravemente ostacolava e minacciava il lavoro dell'c1ereo con spesse e basse coltri cli nuvole, entro il giorno 8 aprile veni vano stampati e diramati i primi otto fogli della carta itineraria alla scala approssimativa di I : 50. ooo per 'il trntto Quornm-Dessiè nonchè il rilievo al 100 . ooo del terreno fra Quoram e Socotà. Il 7 aprile l'aereo e il personale si trasferivano ad Assab per il rilevamento fotografico dell'ultimo tratto dell' itinerario DessièAddis Abeba.


'l I 1I I ..... ~

~

:::,

n > o ~ ,.... r-1

z > I'""'

,; t:IJ H O:)

00 u,

I

H

'° (.;J

, )

H

u, u,

Fig. 103. - M. B ohorà . - P as,;o Mecan ove:;L. Località contro c ui. fu diretto il primo aUacco abi'>sino il 31 marw l9J6.


..... u, 0

Fig. 104. - Panorama del Lago i\scianghi.


3:-.i ·,\FRlCA. ORIENTALE

1885-1937

157

li lavoro fu esegnito appoggiando l'étereo alla base aerona utica avanzata di Sardò, in p iena Da ncalia. Da q uesta locali tà , attra verso le difficoltà derivanti dalle intemperie, da guasti all'apparecchio e dalla zona pressocchè ignota, furono condotti a termine i voli nei g iorni 8-rn 18-24 apri le (') . Il 14 aprile le truppe eritree occupavano Dessiè, dove si costituiva nei giorni successivi ]a colonna autocarrata che il 26 iniziava la marcia per Addis Abeba agli ordini cli S. E . il Maresciallo Badoglio. I n q uesti giorni le nostre truppe giungeva no a Gctllabat ed al Lago Ta na.

1:ig. 10.5. - Artiglieria abba_!1donata dal nemico dopo la battaglia del 31 rn arzo .1 M. Gucldom (s ud ovest di Mai Ceu) .

+

Presso la Sezione, ad Asmara, il lavoro continuava con ritmo febbrile, a nimato dalla stessa passione di coloro che, più fortunati, aprivano la marcia gloriosa verso il sud . Il 6 aprile giungeva dall'Italia il Colonnello Castellani e ripa1,a· · tiva il 2 maggio per Mogadiscio dove ispezionava i lavori della 2,a ~q uaclra topocartografica . Il giorno I 5 venivano diramat i per via aerea gli ott o fogli cieli' itinerario Dessiè-Colle Termaber (1700 serie - 14 300 esem plari) ed (')

I11 q uesti giorni fu necessario sostit11irc l'aereo CA

101

con un a llro più cftìci~ntc.

il C. ,-I. 133, PC" poter cscgll im il giorno 2,1 il volo s11l trn t to JII. Gur- Addis A beba.


158

L'ISTITUTO GEOGRAFICO MI LITARE

Fig. ro6. - Mosaico d i fotogrammi aerei. Riva de l Lago Ascianghi. i:\farzo 1936.


=

------'ri------- ---.it- - - - --

- - ~~

Fig.

=

=---==-~

107. -

---a.;;;;;;;;;. - : ~ - - ' - - - ---e-=--::.-,4,4.,::-- -- --,A.4- ~

Pano rama aereo di Dessiè. Marzo 1936.


\I \ H

°' o

Fig.

10 8 . -

Panonuna aereo cli. Debra Sina e \f. G ur. - Tn ten';ssante ,·ecl u ta clelìa sLracl::1, eh.e s,de a Co lle Terrna lJ<"r e i : i r i trova poi sul , ·<·r san t <· on·i<k n tfl k d i \ I . Gu r.


IN AFRICA ORIENTALE

I6I

1885-1937

il giorno 29 aprile il comando della colonna antocarrata, in marcia oltre il :fiume Giarrè, riceveva p er via aerea gli otto fogli_dell'ultimo tratto dell' itinerario alla scala r : 50 . ooo, fra il monte Gur ed Addis Abeba. Tl 4 maggio la colonna « Badoglio >i scavalcava, dopo ciclopica

F ig .

109. -

Veduta aerea di Debra Brehan. -

24

aprile 1936.

fatica, il colle Termaber e con una rapida marcia raggiungeva Addis Abeba alle ore 16 del 5 maggio. Ed ora alcune cifre per illustrare lo sforzo compiuto dal Servizio topocartografico in Africa Orientale nel periodo ottobre 1935maggio 1936. Rilevati in circa dieci mesi kmq. 60 446 : 1[


162

L'ISTITUTO GEOGRAFICO MTLITARE

19 fogli al 100 . ooo a sud ciel confine clell' Eritrea ; 13 fogli al 50 . ooo della regione Endertà e Ascianghi ; 14 fogli ~tinerari al roo . ooo fra i q uali quelli da Om Ager a Gonclar di 220 km. e quello Addis Abeba- Lekernti cli 240 km.; 22 fogli al 50. ooo clell' itinerario da Quoram ad Addis Abeba cli 390 km.

Fig. no. - La massa imponente di Monte Ab um~ Josef '(rn. 4180}, g iga nte clell,1 ca.tena spartiacq ue fra la va.Ile dello Tzellaria a. nord e Tecaz7.è a. sud.

Distanza fra Asmara - secle del lo stabilimento - e le regioni ri levate, -in paese nenvico : Gondar a 350 km. da Asmara ; Dessié a 500 km. da Asmara ; Addis Abeba a 710 km. da Asmara. Per la elaborazione cli queste carte sono state eseguite 37 strisciate aerofotografìche per nna lunghezza cli. oltre 20 ooo km.


p

-z

H 00 00

VI

I

H

\,:)

u.> -...}

F ig.

I r 1. -

ingresso di S. E. il :'lfarcsciallo Badoglio a Dcssiè.


L'ISTITUTO GEOG RAFICO :VIILITARE

Nelle 250 ore di volo dell'appàrecchio attrezzato per le prese di fo.tografia aerea, sono stati eseguiti 23 585 fotogrammi. Da quanto precede emerge l ' importanza del contributo offerto dalla R. Aeronautica all ' opera fattiva del servizio cartografico in A. O. Colla valida cooperazione dei mezzi imponenti che le nostre forze aeree avevano, la Sezione cartografica del! ' I. G. M. ha potuto svolgere durante la campagna italo-etiopica efficace e redditizia attività in stretta aderen;,,a alle esigenze operative dell'Esercito. La fus ione degli spirit i tesi verso la comune méta, la Vittoria, anche in questo campo ha dato i suoi frutti : superato il rapido periodo cli allenamento, la collaborazione fra gli equipaggi della Squadriglia Stato Maggiore del Comando Aeronautico dell ' A. O., il Comando stesso ed il servizio cartografico, perdurò intima, arrnonica ed intelligente per tutto il tempo delle operazioni e dopo. Oltre le migliaia di fotogrammi esegui ti dal cc Ca ror » attrez1/,ato, di cui disponeva la Sezione Cartografica, affluirono dal servizio fotografico della R. Aeronautica numerosissimi altri fotogrammi : dal rilievo aerofotoplanimetrico dell'itinerario Adigrat-Edaga- Amus - Macalle, alle fotografie planimetriche panoramiche di un terreno generalmente di. difficile interpretazione, nel quale la scarsa viabilità, spesso scompare a.ttra verso regioni coperte da manti boscosi o incise da valli profonde e da forre generalmente in zona d'ombra ecc., richiedenti capacità scrutatrice ed abilità di piloti, materiale che venne tutto utilizzato e sottoposto ad accurato esame e servì. a illuminare particolari topografici, apportando un contributo prezioso per la compilazione dei documenti cartografici in alleshmento . L'encomio del Comando delle truppe in A. O. ed il plauso del Ministero della Guerra a campagna conchiusa, sancirono ancora una volta l'importanza dell'opera compiuta e riconobb ero le difficoltà sormontate dall' Istituto Geografico Militare italiano (< che aveva scritto una pagina fra le più belle della storia della topocartografia di guerra ii ( 1) . È vanto della 7a Sezione topocartografica il compÌeto e perfetto assolvimento di ogni suo compito, pur gravoso, attraverso la diuturna abnegazione e l'alto spirito del dovere di tutti i suoi componenti e l'aver corrisposto alla fiducia in essa riposta dal Comando Superiore A. O. e dalla Direzione del!' I. G. M. Il compiacimento e l'elogio ciel Comando Superiore furono ambito premi.o e sprone ad un'attività incessante, faticosa all' ini( ') Ved i: Pub ulicazionc del Miais tcro cklla Guerra : Relazi:o;w s11/t' att-ivUtÌ si:o/ta f,i:r t·cs·i gema 1f. U . edita dal Pol igrafico dello S t ato, 1936.


-z

H

O' VI

Fig.

,, _ I L.

ADDlS ABEBA .

Aprile 1936 . - 11 cen tro della, citth e chiesa e] 1. S · Giorgio.


F ig. rr3. -

ADDIS ABEBA.

Aprile r936. - La chiesa d i S. Giorgio.


167

I)< AFR ICA ORIENTALE 1885- 1937

zio per l'addestramento del personale ad un metodo di lavoro del tutto nuovo , che portava pratico, largo contributo alla condotta delle operazioni; fat icosa in secondo tempo perchè il personale, ormai provetto, doveva pervenire ad una sempre maggiore produzione entro tempi minor·i onde diramare le carte in tempo utile.

Eten co riassmitivo dette car!B p11bbticate dal novembre I935- X I I I

al m aggio 1936-XIV. W lievi Rilievi

I: I00.000 I :

50.000

fog li n° 32 fogli n° 36

Settembre 1935 - Carta dimostrativa al 1 : 100 . ooo (fogli 7) : Adì Qualà- Loggò Sardà- Barachit-Selaclacà-AduaE nticciò- Adigrat. 20

gennaio 1936 - Carta spediti va (rilievo aereo) 1: 50 .ooo (fogli 8) : ì\facallè- Quihà- Buil' -Asta- Mai MescicìVIonte Garagiam-Antalò- Muggia.

8 febbraio 1936 - Hi lievi speditiv i aerei 1 :

100 . ooo

(fogli 13) : Abbi

Addì- Torrente Ghevà. 14

))

1)

-

Scloà.

15

))

)>

-

A vergallé.

r8

))

)>

-

Adua.

18

))

>>

-

Dembegui1~à.

18

))

n

-

Mintil.

18

))

1>

-

Adi Qualà.

18

))

n

-

Adiet .

25

))

n

-

Selaclacà.

25

))

>>

-

Addì Onfìtb.

25

))

1>

-

Cohain .

29

l)

,1

-

Abbi Aclcli.

29

))

n

-

Passo Abarò.

13

))

)>

-

Enticci6.

15 1~)

))

»

- ltinerario Mai. Ceu- Quoram 1 : 100. ooo.

))

))

))

Amba Alagi- 1\iJai Ceu, 2 fogli 1:100.000.

20

))

))

))

Om Ager- Gondar 1 : 100 . ooo (4 fogli)


168 r

4

T~' ISTITUTO GEOGRAFICO YIILITARE

aprile 193 ~) - Rilievo speditivo aereo regione Mai Ceu- Quoram r : 50 . ooo (fogli 5). ))

»

- R ilievo speditivo aereo itinerario Socotà-Quoram I : I00 . 000.

6

))

IO

ii

-

>>

-

Rilievo speditivo aereo itinerari o Quoram- Dessié I : 50.000 (fogli 7) . Rilievo sp editivo aereo Fenaroà-Socotà I : I00 .000 .

»

- Rilievo speditivo aereo itinerario Dessiè-Monte

Gur I : 50 .ooo (fogli da I a 7).

29

»

- Itinerario Monte Gur-Acldis Abeba (fogli da 7

a r6). 15 magg10

Riliev o regohu-e r : roo . ooo Macallè - Acligrat.


IN AFRI CA ORIEJ\T ALE

169

1885-1937

/

: i

Agorrlat

I

i

/1·essenei \

2~-0

T

i I

i i I

/ I

\~

I

i I

r-·-·-·

\

Gonda,

/ tJ

·"o

T I

i.

~--.-.,....·

,,..._,

.

.I ·-../

/

< "\

\

\ "\ I

Lekemù @

\ . Ambò

'

\x(:)

Add,sAbeba

~

lfarrar

·,·,.

710

)

if base p rinctpa!e del s erv1Z10 topocaf"'lograFico _ T bas i dappoggio per av~1c1nare lazona d//avoro aereof'otograf'tco _ ~ distanze ch1/ometr/che fra le loca!ttéi segnate_ 0 ~i5Je - distanze c!l!lomet r/cl1e dall'Asmara.

r.

Fig. 114.


H

,)

o

ATTIVITA DEI LABORATORI TECNICI DELLA 7a SEZIONE TOPOCARTOGRAFICA I~ ASì\.1AR.r\

DAL LUGLIO 1935- XIII AL 5 MAGGIO 1936- XIV.

ELIOGRAFIA

FOTOTECNICA

LITOGRAFIA

TIPO GRAFIA

--- ----

Riproduzioni fo tomeccaniche

R iproduzioni . . . . r. 350 Pubblicazioni ..

377 P ubbl icazioni ..

590

1450 Copie tirate . ... 5. 900 Copie stampate 256. 304 Copie sta mpate 396. ooo

Sviluppi fotograTirature di macTirature di macMq. di carta eliofici . .. . . ... . ·25 .300 china . . . . . . 580 . ooo china . . . . . . 649 . 964 grafica impiegata ... .. . .. 6 .000 Stampe fotografiche ... .... 48 .845

Cianografie . . . . .

350

Tipi allestiti . . .

75()

I


IN AFRI CA ORIE NTA LE

171

1885- 1937

l'area rotografa.ta. e r:1/eva.ta in 7 mes/ e' uguale acf. ½ del ter..

rdor10 nazionale .

OTTOBR E NOVEMBRE DICEMBRE

TOTALE

FEBBRAIO

MARZO

APRILE

Octl!péone Occl!paz · Occ11,oaz.• /86àttag!t'a 6attag!t'e

battag!t'a

Occu,oaz.f

dello

di GOHOAR

q','

AOOA e

AO/til?AT Fig.

I J 5.

di

,

AfACALLf

del

GENNAIO del

TéMBlflr TOI/JIE/r

del

.

ENOf'RTA rtNBl!IMCl!I/

ASCIAIICI/J eOfSSlf'

- Superficie rilevata con metodo speditivo aerofotografico dal 3 ottobre 1935- XIII al 5 maggio 1936- XIV.


172

L' ISTITUTO GEOGRAFICO )1ILITll RE

,~ 1vn.9h11r.1,,. -eomol~n,.,, de!I,

>t11,,c,.,

d, 1e1ref\O ttp•e~o !01oqr.,heMn1Jt1I , t <•'(O

l(m ,OC'A)O (>Of• c10C ., llo:q1,111 tor~ •t1te1"0:

3

~

J. c.,, Cl'

COM..N OO 1u,u1ou. A t)

, , H.llONI TQl"QC,u:oo.u,o

ATTIVITA DI Rl!'RESA AEREOFOTOGRAMMETRICA

DURANTE LE OPUIAZIONI IN A. O . 0Al 3 OTTOBRI 103S-Xllf · Al .5 MAGGIO 1936 -XIV

ORE

o,

250

'IO tO

37

Nt:M( RO 0(ll( ~TRISCl ,\Tl

20.244

NUMERO OEtlE l.ASTRl

IUNGHf. UA COMPl[SSIVb O[ U { SIRISCIAU

UT!llZZt.iE

rt~ ,

F ig. n6.

RIU(Vl

sn:omv,

Al1PR Krn

20.000


lN AFRI C;\ ORIE NT ALE

1885- 1937

1 73

LA 27a SQUADRA TOPOCARTOGRAFICA IN A. O. Il nucleo topografico della Divisione Peloritana, imbarcatosi il 4 marzo a Napoli, sbarcava il 18 a Mogadiscio ('). Iniziava subito la sua attività rilevando il terreno lungo la fascia dove doveva sorgere il campo trincerato di Mogadiscio ad un raggio di circa IO km. dalla città. Poichè non esisteva alcun punto trigonometrico, si dovette iniziare la t riangolazione appoggiandola ad alcuni punti determinati astronomicamente dalla R. Marina in Mogadiscio. La rete necessaria per arrivare a determinare i punti occorrenti al rilievo lungo la str-iscia del campo trincerato risultò cli ben 62 trigonometrici, a causa del terreno dunoso e coperto dalla boscaglia, la quale ultima rese inoltre necessaria la costruzion e in ogni punto di segnali alti da 4 a 6 metri. Le coordinate ebbero a lmeno due provenienze e le quote tre. Si passò quindi al rilievo che fu eseguito alla scala r : 30. ooo con l'equidistanza di rn . IO fra le curve e che fu poi esteso a tutta la zona compresa entro la fascia suddetta fino al mare. In un secondo tempo si esegui l' ingrandimento al 25 . ooo del rilievo stesso con mezzi fotomeccanici. Così quel Comando, dopo tre mesi dal suo sbarco , si trovò in possesso di un rilievo regolare a grande scala e cli una fitta rete di punti in una zona della quale non esisteva altro documento cartografico a p iccola scala. (Tav. XLVIIT). Furon richiesti poi al nucleo il rilievo al 5. ooo dello sviluppo della linea difensiva e la determinazione di una rete p er l'artiglieria (km. 45 di reticolato e n° 190 punti) lavoro che, eseguito con poligonali, fu compiuto in poco pièi. di 40 giorni. Il n ucleo, nella sua originaria formazione, risultava intanto insufficiente alle necessità del Corpo di spedizione della Somalia ; la Direzione dell' Istituto Geografico Militare nè aumentò l'efficienza con l'assegnazione di nuovo personale e materiale, mettendo anche questo lontanissimo elemento in condizioni cli poter eseguire lavori topocartografìci e farne le riproduzioni a stampa. Difatti il r8 agosto 1935 giungevano a Mogadiscio z ufficiali : il 1° capitano di Fanteria Gall ina ed il capitano d'Artiglieria La Bella con 7 specialisti, strumenti e materiali. Il nucleo si trasformava così nella 27a Squadra topocartografìca, la quale, assorbiva successi1 { )

Burla

I

Costituito d a 2 u fficiali, capitano d'Artiglieria Fiecll ter, I 0 lenente degli Alpini sottufficiale ·e 4 mi lilari specialina ti.


1 74

L' ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE

vamente altro personale, già clell' Istituto Geografico, che si trovava in Colonia; il tenente Giova, il tenente Pavanello e, successivamente, il Tenente Mayer, con incarichi particolari. La squadra ebbe il seguente organico : capitano d'Artiglieria Fiechter Renato 1° capitano Artiglieria La Bella Andrea 1° capitano Fanteria G,tllina Pietro 1° tenente Alpini Burla Edoardo 1 ° tenente Bersaglieri Giova Federico sotto tenente Fanteria Pavanello Orazio capitano Fanteria Pisani Enzo (sostituito dal UffLc. Osservatore tenente dei Bersaglieri Catalano D uilio) . disegna.tori cartografi . 3 1 i tografi torcolieri. 2 I fotografo fototecnico. I fotografo. 5 aiutanti topografi.

Capo della squadra Cartografo Geodeta Topografi

Disponeva inoltre del materiale necessario per il funzionamento cli un laboratorio fototecnico e di una litografia per riproduzioni e stampa di lavori cartografici, nonchè di un congruo numero cli strumenti ed accessori p er i rilievi di campagna'. ed , in un secondo tempo, cli un'attrezzatura per prese e restituzioni speclitive aerofotografiche ('). Il r 0 settembre 1935 la squadra passava a lle dipendenze del Comando F. A . della Somalia. I lavori che poterono essere eseguiti, compatibilmente ai mezzi ed al. tempo disponibile, si possono cosi riassumere : lavori tendenti tl meglio illustrare il territorio oltre con:fine ; lavori speditivi. eseguiti sul terreno occupato. I primi , realizzati sulla scort,t di dati informativ i di varia provenienza e con l' interpretazione di fotogrammi aerei, furono : Carta itineraria alla scala di I : 2. ooo. ooo ; Itinerario Ferfer-Harrar; Itinerario Uebi Scebeli- Danan-Duhum-Harrar; (') Macchi ne per fotoriprocl uzione - p resse varie - centrifuga per zinchi - torc:hio litogrnfico - teocloli.1.i - tacheometri - tavolette pretor iane e tavolette leggere - telemetri - cronometri - barometri - bussole, ccc. - macchi na da presa aerofotogramme trica a 4 ca mere Santoni - raclclrizzatori Santoni - restitutore Simplex e s tereoscopi da tavolo - macc hine fotografiche - accessor i e materiali cli consu mo, di equipaggiamen to, ecc.


IN AFRICA ORlENTALE

1885-1937

IJ5

Zona dei Dorana ; Gorral,ei e dintorni ; Gabredarre e dintorn i ; Zona di H a rrar (una alla scala cli r: 8 . 000, una alla l'

scala r : 60 . 000); Corso del Gttnale Doria da Dolo a Bande r. (Tav. XLIX) .

1

I lavori del secondo gruppo, per quanto speditivi, eseguiti con i mezzi consentiti cl.alle circostam~e, furon o sempre cl i soddisfacente risultato , idonei a llo scopo per cui vennero d i volta in volta redatti. Principali [ra essi : Zona di Acleile. Bar Abir-Buccnralc-Dolo I : roo. ooo ; Zona di Dolo Malca R ie, sul Daua, scala I : roo. ooo ; Zona d i Daua Parma-Ganale Doria - Monti Allaio, I : 500 . 000.

Nel Genna io 1936 fu eseguito un itinerario a l 5 00. ooo della zona tra Dolo e Negh clli in previsione clell'occupa'l.ione di q uesta località . Detto itinerario venne eseg uito mediante ricognizioni aeree e con l'ausilio del.la bussola cli bordo e cli un cronogra fo. Un primo nucleo operò nel settore cli Neghelli eseguendo, fra i molti lavori : un rilievo a l IO .ooo del campo trincerato di Neghelli ; un rilievo I : roo . ooo w na di Neghelli per un raggio di oltre 15 km. (Tav. L); un itinerario :Neghell i- Uaclarà Socora; itinerario Neghelli-Filtù-Dolo. U n secondo nucleo operò nel settore di Malca Murri eseguendo il r ilievo r: 50 .ooo della zona l\falca Murri, e un itinerario IVI. MurriMoyale-Mega a l 500. ooo. Allo scopo di dare un appoggio agli itinerari, ai rilievi speditivi e alle strisciate aerofotografiche furono anche eseguite dieci stazioni astronomiche speditivc (adoperando un teodolite Salmoiraghi a 5", un cronometro Froclsham da marina, un apparato R. T. e un barometro Luft 1935 con termometro annesso). Nel marzo 1936 la squadra rientrò a Mogadiscio dove provvide alla compilazione spediti.va di alcuni. fogli a l 400. ooo servendosi : degli itinerari rehttivi alle spedizioni ; degli it inerari esistenti. eseguiti precedentemente ; degli elementi raccolti persona lmente c.lurante i periodi delle operazioni e delle colonne ;


L ' JSTITUTO

GEOGl{AF!CO :MILITARE

1-'i.g. u7. - 27a Squadra Topocartografica. - Stazione presso una euforbia gigante che sostituì il segnale nella. zona fra Neghelli e Bittata.


F ig . u8 . - 27"' Squadra Topocar tografica. - R ilievo speditivo nella boscaglia somala presso Adeile (Giuba) .


178

1,' ISTITUTO GEOGRAFICO ;\IILITAHE

- delle fotografi.e aeree, delle informazioni fornite dagli ul1iciali aviatori e dai reparti dislocati n ell' interno. Furono così compilati i sei. fogli cl i : ìVIagalo, Mega, Irgalem , Jmi-1\foyale- Fultù. (T av. LI). Vennero inollre eseguiti una pianta di Mogadiscio al 5.000, s ulla b ase cli fologrammi, e numerosi vari lavori richiesti dal Comando Forze Arm ate. Erano stati frattanto assegnati alla squadra il 1° capitano Limcr ed il tenente ivlayer (giug no 1936); il sottotenente Pavanello, inviato al seguito della colonna Nasi nell' Ogaden, rimaneva a disposizione del Governo di IIarrar. In tale periodo quest'ufficiale, dopo a\·er eseguito una serie cli rilievi speditivi a mezzo dell'aereo sulla zona compresa fra il lago Adcle-Carsà-Collubi-Cia11a nco-Borca TulloAsba Littoria (allora Asba Tafarì), rilevava regolarmente alla scala r : z .ooo la planimetria cli Harrar e dintorni e quella dell'azienda agricola cli Errer. Tl 13 settembre 1936 la 27a squadra topocartografìca veniva sciolta cd i suoi componenti venivano in parte rimpatriati ed in parte rimaneva no in Colonia fìno a lla costituzion e degli Uffici Topografici Colonia li del Governo della Somalia e del Governo dell' IIarrar. ELENCO D ELLE STA:llONl ASTRONOMICH I,.

Longitudine est Greenwich

LOCALITi\

Latitudine

Baidoa (Ridotta) ........ .

410

43° 38'

2 1" ' 2

+30 06' 45", 8

L ugh Ferrandi (l nfermeria civile) ............. .

150

3° 48' 03"' 5

Acleile .... ... .... ... .. . .

170

42° 32' 37"' o 4202 5' 36", 9

Dolo (Ponte) ........... .

180

42° 06'

13'

II

4° oo' 36", 3

8

4° IO' 25",

2

Neghell i (Ghebì) .. ....... .

39° 34' 56" ,

I

5° 1 9' 55"' 6

Carsà Dek (Ogobo) ....... . 1300

39° 52' 46"' 5

5° 13' 05"' 3

Filtu (Tappa) ...... .... . . 1r-o J

40° 40' 12"' 2

5° 07' 15"' o

Bogolmagno (basso)

400

41° 32' 11" . 2

4° 31' oo", o

Carcà L ammascilli ndi .. ...

240

42° oG' 30", o

40 55' 26", o

9

45° 20' 18", o

zO 011 42", 0

Mogadi!:icio (sede ~quadra)


J I

CAPITOLO VII. Notizie tecniche : I metodi di rileva1nento usati durante la campagna Italo-Etiopica.



FOTOTOPOGRAF IA AEREA . L'Istituto Geografico Mili tare, sempre piì.1 convinto dell'utilità cli q uesto sist errnt cli rilevamento, aveva progressivamente resa piì.1 efficace l'attrezzatura per esso ideata dal Santoni e con di ligente perizia costrui ta dalle Officine Galileo attraverso perfezionamenti reétlizzati dal Santoni medesimo, per ottenere il massimo di el,v,tici tà e cl i pratico impiego, la piì.1 rigorosa esattezza geometrica in piano e q uota, il massimo di adattamento a lle forme del terreno e il piì.1 agevole giuoco d i trasformazione delle scale della presa e della (( rest ituzione». Lo Stereocartografo Santoni appartiene alla c,ttegoria dei meccanici ; d i quelli , cioè, che realizzano per via meccanica quel gi uoco cli ricostruttiva intersezione di visuali in cui è l'essenza del problema rotogrammetrico Esso piì.1 pa rticolarmente realizza per via stereoscopica quella sensazione visiva che è destina ta a fissare (alla desi(ierata scala, per via pantografica) il d isegno planimetrico formante lo scopo della « restituzione». Questo stereornrtografo ha il sommo pregio d i consentire in misura largamente redditizia le prese oblique, con il conseguente enorme va ntaggio cli permettere - a parità d i a mpiezza di presa - una quota non troppo elevata di volo, e quind i pii,1 perfetti lavori fotografici. Ricorda te così fuggevolmente le carat terist che del congegno che costituisce la pa rte essenziale clell'attrézzatura Santoni., e che (~ idoneo tanto alla fotogrammetria. terrestre qmrnt o a quella aerea, è necessario considerare che qualora tale attrezzatura - già. dal1' Istituto Geografi co am piamente colla udata e- fruttuosamente impiegata per rilevamenti riormali a p iì.1 scale in Italia ed in Libia fosse stata im piegata tale e quale nelle operazioni dell' Africa Orientale, avrebbe inevitabilmente dato luogo ad un rilevamento lento nel tempo e ristretto nello spazio. Dicendo lento nel tem.po si intende dire che, per quanto il rilevamento per vi.a aerofotogrammetrica dia luogo ad un prezioso acceleramento rispetto agli ordinari metodi del tacheometro e della tavoletta pretoriana, nel caso contingente (operazioni militari in territori vergini d i cartografia) il prodotto dell'attrezzatura fotogrammetrica normale adottato clall ' Istituto si sarebbe trovato troppo gravemente sfasato nel tempo rispetto alle inca lzanti necessità operative. Dicendo 1'istretto nello sf>azio, si intende riferirsi sosta-nzia.1mente, per indiretta via, al medesimo concetto di necessar,ia celen;tci, in qua nto · evidentemente l'ampiezza della possibi le strisciata foto-


182

L'ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE

grafi ca - singolarmente considerata. - influisce sulla durata complessiva del lavoro. Scaturiscono di qui logicamente gli obbiettivi tewici che la rnrezione dell' Istituto volle prefiggersi : maggior possibile ampiezza di p1'esa, e 1'Ùl1.1,z·ione det tenipo materialmente occorrente per realizzare la (<restituzione». La semplice enunciazione di questo secondo obiettivo dice chiaro di per sè, dato che tutti i problemi tecnici s' imperniano su condizioni spesso antitetiche ed obbligano perciò a soluzioni di compromesso - che senz'altro si doveva nella nostra speciale situazione rinunziare alla restituzione totalitaria, per accontenta rci di realizzare fedeli planimetrie, con plastica del terreno soltanto abbozzata, e cioè delineata con curve dimostrative anzichè con curve di livello. In altri termini , si doveva· m irare ad ottenere una restitit,zione speditiva (•); capace di dare - in savia combinazione con metodi a ltrettanto celeri di ridisegno dei mosaici e di riproduzione a st ampa - una cartografia di tipo assolutamente nuovo e speciale, che si può chiama.re cartografì,a milita1 e operativa ; capace, si, di essere eventualmente convertita, in proseguo di tempo e con tutta calma, in un complesso di vere e proprie carte topografiche del tipo ord ina rio, ma, rappresentante già pel momento, qualche cosa di incomparabilmente più efficace cli quella pura e semplice ca1'tografia dimostrativa ad elevati denominatori di scala, di cui l'Africa Orient ale si trovava ad essere dotata. 1

CONGEGKI

PRIXCIPALI.

Ecco ora una rapida presentazione sintetica, più che una vera descrizione di due fra i quattro congegni che, nell' ordine di idee testè abbozzate, l' Istituto Geografico ha ideati e realizzati nei mesi che precedettero l' inizio delle operazioni ed i cui prodot ti hanno raccolto il plauso inconcli7,ionato dei Comandi a i q uali l1a nno mirabilmente servito. 1° - 111acchina fotografica da presa a quadruplt'ce catnera, con gl-i accessori per l 'opportmia installazione sutl' aereo ed i dispositiv·i per 1:Z s1,io au,tomatico funzionamento secondo 1:l 1'itmo voluto daU' operntore. Si tratta di una macchina <la presa avente qua ttro camere collegate, i cui assi sono disposti in un medesimo piano verticale, il quale risul ta, dura nte il volo, normale alla rotta dell'aereo ; le quattro camere, coassiche con i rispettivi obietti vi fotografici, sono inclinate cli 30 (') È bene precisare che questa operazione chiamata qui • restituzione • per semplicità di espressione, non è una vera o p ropria • res tituzione fotogrammetrica »,


I~ AFR ICA OIUE ~TALE

1885- 1937

Fig. rr9. - Jnslalluzione della macchim~ da presa a 4 ca 1nere su apparecchio Capro ni.


L' ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE

gradi ciascuna rispetto alla contigua ; in sostanza, camere ed assi dei rispettivi obiettivi. rea)i7,zano un dispositivo a ventaglio. Il telaio della macchina è dotato d i uno speciale moto rotatorio nel piano in cui giace, inteso a correggere automaticamente la deriva; il te.laio stesso è dotato inoltre di altro singolare movimento di oscillazione alternata - nel piano che contiene gJi assi degli obiettivi che è normale alla rotta - per modo che l'ampiezza della presa, oltre ad essere moltiplicata dal fatto che le camere sono quattro in luogo cli una, è ulteriormente aumentata pel fatto della ritmica oscillazione alternata, in virtù della quale oscillazione si raggiunge con quattro lastre l'ampiezza. di p resa che si avrebbe se si avessero cinque camere non osci llanti . Una volta che l'operatore ha imposto al congegno l'opportuno intervallo di scatto fra le successive quaterne cli prese (diremo fra breve quali criteri si adattino per fissare ta le intervallo) secondo il eletto intervallo si producono automaticamente tutti i successivi scatti, a volta a volta contemporanei per tutti e quattro gli obiettivi. Le cose sono - per costruzione - disposte in modo che, in ciascuno degli istanti in cui i q uattro obiettivi vengono contemporaneamente scoperti dai rispettiv i otturatori, uno dei quattro obietti vi risulta. verticale, i due obiettivi ad esso simmetricarnentecontigui risultano inclinati di 30 gradi rispetto al primo, e il q uarto è inclinato cli 60 gradi. Ne risulta evidente che, in corrispondenza di ciascuno dei quadruplici scatti contemporanei, si ottengono : una presa fotografica nad irale, due prese semipan oramiche una presa panoramica . Vedremo poi come q ueste prese vengono sfruttate. La macchina è dotata di quattro magazzini cilindrici, ognuno dei quali contiene duecento lastre fotografiche disposte anularmente a raggiera, senza cluiss·is. Questo carico cli ottocento lastre è ricambiabile in volo. Il predisposto a utomatismo sicuro regola la successiva presentazione delle lastre agli obiettivi - quattro a JJa volta gli scatti elettrici degli otturatori e quanto altro occorre perchè le lastre impressionate vengano restituite éd magazzinQ, e se ne p resentino delle altre. La base stereoscopica aerea - per i fotograrmni naclirali e per i semi.panoramici - risulta uguale al percorso aereo fra due successive prese; .la base stereoscopica aerea per i fotogrammi panoramici risulta. doppia del eletto percorso. Qualche altro dato importa nte : se la quota relativa di volo è cli 3000 metri, la larghezza della strisciata risulta. d i 21 chilometri (all 'atto pratico si considera cli sedici, perchè si lascia il resto come margine p recauzionale) . Ciascuna presa fornisce la possibilità cli restituire da 15 a 18 chilometri quadrati di terreno.


È

'7,

;,. >:-j

. :;:::j

o

--

>o 2S

-- ~--

t:::J

z

--- ---

b

>--l

---

a

>t""

b

a

e

t:-1 H

e,:, Cl)

u-, I

I

I I

J.__ -- - - - ..L - - -

H

I I

-l. - - - - -

l

-- ,.--...,_...--- -- -- -- - - -- - - - 1 - -- - - - - - - - - - -Fig.

r20. -

Campo cli abbracciamento t eorico de lla macchina da p resa acrofotogrammetric.:l a ,f camere «Santoni».

'° w

')

H

cc

Vl


186

L' ISTITUTO GEOGHAFICO .MILITARE

Devesi riconoscere che il terreno situato verso i bordi della strisciata è ritratto sotto angolo radente tale da dar luogo a deformazioni e scorci ed angoli morti (specie in terreni di montagna) ; l' inconveniente tuttavia - se ci riferiamo a questo tipo specialissimo di -rilevamenti ultra rapidi a scopo operativo militare - risulta praticamente assai piccolo e rimediabile attraverso sovrapposizioni; comunque, esso non è mai tale da attenuare sensibilmente l'enorme vantaggio che è insito nelle prese oblique nei confronti con le nadirali, d i gran lunga meno redd itizie. Sarebbe ora interessante esaminare partitamente q uali vengono a risultare le posizioni delle singole camere in corrispondenza dei successivi istanti in cui av vengono gli scatti degli otturatori, e quale sia in pratica il giuoco delle sovrapposizioni reciproche fra i fotogrammi che si ottengono. (Tav. LII). Ciò sarebbe troppo lungo e richiederebbe r diagrammi . Per brevità sarà qui sufficiente rilevare che l' intervallo di scatto fra le successive prese è (per rapporto alla quota di volo, alla velocità dell'aereo ed alla profondità del campo di presa) regolato in modo tale da assicurare che tutte le porzioni della zona sorvolata si trovino ritratte (considerate singolarmente) in coppie successive di fotogrammi. T.-fa notevole importanza il fatto ch e ciò, se nella restituzione per raddrizzamento, e cioè nella restit uzione speditiva di cui ci stiamo occupando, non è sfruttabile se non come mezzo stereoscopico interpretativo della plastica del terreno (prezioso ausilio anche questo per poter segnare rapidamente delle curve dimostrative nel modello da riprodurre a stampa) , costituisce invece, nella ipotesi di una eventuale restituzione geometricamente totalitaria attraverso lo stereocartografo, condizione assoluta di possibile attuazione. Ciò premesso, è palese che l'esecuzione della presa non poteva essei-e praticamente effettuata che con una macchina a grande campo e a grande capacità di lastre e ciò per economia cli mezzi aerei e quindi,- a parità di mezzi (disponibilità di aeropl~ni), economia di tempo. La strisciata con la macchina a qua ttro camere è larga circ,t 6 volte la quota relativa di volo. Con le macchine normali la strisciata risulta più piccola della q uota relativa e quindi sarebbero occorsi almeno 6 aeroplani nella ipotesi che le strisciate non si sovrapponga.no lateralmente La lunghezza della strisciata stereoscopica con 200 fotogrammi per camera, e a 3000 m. d i quota relativa, poteva essere di 200 km. , Con le camere normali 13 x 18 a film di f = 200 mm ., roo fotogrammi, la lunghezza avrebbe potuto essere solo cli 78 km . (Tav. LIII) .


z

- - ------

·:

1 [ '~·-r..-· j f -r~+ 1 ~ r···-r[;::..-_t -·-·- _t=__- -1.- -~±-=_-j

u F-:~~:J------~n. ... .t=~l l

r~

I--- - + -----------

~

:

- J·-l

1 - - - -~

j

1

J

. i: ~; ~ ~ ___ _.. __ - __ _:: ------ -----··-·.. ------------- -- ___________ ___:· f ig.

I2J.

=j l ~

__ ___ ____ ___ ::

j

.

--------·---·-- ·....

H (X) (X) V,

I

H

'°........w


188

L 'ISTITUTO GEOGRAFI CO MI LI TARE

F ig. 122 . - Radclriuatore acl angolo fisso.


J.>r AFRICA ORIENTALE

1885-1937

189

zO) Raddrizzatore(') , o meglio raddrizzatori, in quanto l'attrezzatura di cui discorriamo ne ha due: uno per il raddrizzamento dei fotogrammi sern ipanoramici, l'altro per q uello dei panoramici. Più precisamente , il raddrizzatore in questione è stato denominato cc raddrizzatore ad angolo fisso» per distinguerlo dct uno specia le << raddrizzatore ad angolo variabile )> del quale l' Istituto fa uso nella /otoplanùnetria, avente per finalità specifica l',tggiornamento rapido delle carte di zone soggette a notevoli variazion i. U n' idea abbastanza concreta del raddrizzatore si ha immaginando una sca.tola meta llica allungata, avente come sezione longitudinale un trapezio, e come sezione trasversale (mediana) un rettangolo. Nella parte mediana è situato un obbiettivo, mentre le due facce estreme di questo solido (che rispe ttivamente <fanno alloggiamento a l negativo del fotogrnmma ed alla carta sensibilizzata da impressionare) formano un angolo teorica.mente uguale ,l quello che nello istante dello scatto il piano del eletto negativo fo rmava col terreno fotografato (supposto orizzonta.le) . Per una ragione geometrica cli equivalenza di angoli, nella realtà si tratta dell'angolo che l'asse clell,t camera fotografica considerata formava con quello della camera che fotografava prossimamente alla verticale . Qui si intuisce senz'altro la ragione per la q ualc si ottengono delle positive trapezoidali ; e così pure si vede chiara la ragione dei due raddrizzatori (diversi l'uno dall 'altro in ragione della reciproca inclinazione delle facce estreme), dato quanto si è detto circ;:i. la disposizione delle q uattro camere di presa. I n sintesi, la jimz·ione del radd1'-izzatore è qu,ella d·i cor1'eggere la dejormazione prospettfra, dovuta alt' i11clùuiz,ione della p1'esa. Abbiamo accennato a << q uattro congegni )l studiati presso l' l stituto Geografico per rilevamen.ti fotogra.mrnetrici ad uso particolarmente militare, e di due soltanto abbia mo dato qui una descrizione sommaria : degli altri due menzionat i diamo solo un cenno. 3°) Stereosimplex. - . Di esso basterà dire che è un derivato dello stere()cartografò Santon i mod . III, che è ottico- meccanico invece di essere semplicemente ottico, e che realizza il massimo grado di semplifi cazione e d i maneggevolezza, con il fine cli rendere possibili le operazioni di « restituzion·e i> normale presso Je Armate operanti. 4°) Periscopio solare. - Montato sul cielo del velivolo ed avente la seguente finalità : ottenere il. maggior possibile grado cli svincolo, nelle operazioni aerofotogrammetriche, dalla necessità cli far riferimento a predisposti punh a ter-ra per la «restituzione)). Le esp erienze che fin q ui se ne sono fatte sono molto promettenti, e non (')

i\on si tratta neppur (Jlli d i uu ve ro e proprio raddrizzatore fowgramrne l rico .


190

L' I STITUTO GEOGRAFICO MILI T ARE

F ig.

123. -

,,

St crcosimplex ,,.


I:l\ AFRICA ORIENTALE

1885- 1937

è escluso che il perfezionamento di esso possa assicurare - nel poderoso imminente lavoro di rilevamento regolare delle zone etiopiche enormi vantaggi in linea di tempo ed in linea di spesa, realizzando qualche cosa di intermedio fra il procedimento normale fin qui applicato in Italia, e q uello speditivo impiegato durante .la recente guerra.

** * Tutti e quattro i congegni sono, in complesso, geniali quanto preziose combinazioni applicate dei principi già intravisti (ed anche parzialmente avviati a traduzione in atto) . Se non costituiscono creaz·ion1: nel senso squisita mente filosofico, concretano tuttavia assolute novità di altissimo pregio, su cui il felice battesimo di un'esperienza vasta e trionfante ha impresso un significativo indistruttibile suggello. Dall'esperienza largamente esperita si pub concludere a proposito dei mezzi impiegati : r) - macchina da presa. - È stata sempre largamente adoperata ed ha confermato un ottimo funzionamento sia del congegno fotografico da presa propriamente eletto, che clell' installazione e parti accessorie.

2) - aereo. - Gli aerei messi a disposizione dal Comando della R Aeronautica completi dell'equipaggio, opportunamente adattati presso le officine della base di Asmara sono stati successivamente un Ca 101 D 2 ; un Ca IOI E ed un Ca 133. Quest'ultimo tipo di apparecch io si è dimost rato il mezzo più idoneo per Io speciale servizio dei rilievi aerofotografici sia per la facilità. di salire in qupta, fra i 5000 ed i 6000 metri, che per. la velocità sviluppata, cosa che permette un buon funzionamento della macchina da presa. 3°) - radd1,izzator1:. - F urono a mpiamente utilizzati stampando a utomaticamente raddrizzate tutte le prese panoramiche delle strisciate r ilevate dalla macchina da presa, e poi sottoposte all' indagine topografica.

Stereo Simplex. - Ha trovato raro impiego e cioè soltanto q uando il fattore tempo ha permesso cli procedere ad operazioni di restituzione normali. ,f0

-


L' ISTITUTO GEOGRAFICO Mll.ITARE

LA F OTOTOPOGRAFIA

AEREA SPEDITlVA.

Le fasi d i attuazione del complesso lavoro di rilievo aerofotografico e conseguente ricostruzione topografica speditiva attraverso migliaia d i fotogrammi furono in sintesi le seguenti : 10)

-

p

RESA.

Fu effettuata per mezzo della descrit ta macchina oscillante a 4 camere e largo abbracciamento •<Santoni » (Fig. r20). zO)

-

R

AD DR I ZZAM E N T O.

Il raddrizzamento delle singole prese sul piano del fot ogramma nadirale venne effettuato automaticamente con i raddrizzatori ad angolo fisso. Il tempo necessario fu pressapoco eguale a quello di un'ordinaria stampa fotografica per conta tto. I fotogrammi contigui vennero quindi riuniti per quadriglie (operazione rapida in quanto ai bordi dei fotogrammi compaiono gli stessi particolari topografici alla medesima scala).

3°) -

MOSAICO ED· INTERPRETAZIONE DEI FOTOGRA:\li\ll.

I fotognumni raddrizzati di una medesima. strisciata fotog rafi ca vennero sottoposti ad una serie d i successive rapide operazioni : a) Trascrizione dei particolari planim,etrici ed 1:nterpretczione mo·r /ologica . Ciascuna quadriglia dei fotog ra1mni costituisce una planimetria a scala sufficientemente uniforme di una vasta zona. Ad esempio, per una quo ta relativa d i 3000 m. la zona compresa in una quadriglia è di 48 kmq. dei q uali circa 34 (70 %) appartengono alla presa panoramica. È quindi un blocco uniforme che si presta facilmente alla trascrizione dei particolari planimetrici ed alla interpreta7,ione morfologica del terreno a mezzo dello stereoscopio normale da tavolo. Piazzate infatti in questo stereoscopio d ue prese panoramiche (non raddrizzate) può essere esaminata una zona di circa 20 kmq . L'interpretazione dev'esser operata da topogrntì. di specifica capacità ch e con qualche segno g rafico mettono in evidenza gli elementi planimetrici e morfologici necessari (curve dimostrative, trateggi, rete idrografica, viabilità, ecc.).


IN AFRICA ORIENTALE 1885-1937

?2

1 93

\ PJ \

I

\

I

\

I

\

I

\

I

\

I I

N1 Ni

I

Lu,ea d, fede dell a r,ga punta tri ce .

Nj

Ni N2

Ni Ns N4

e

A

B Fig.

124. -

Collegamento dei fotogrammi

b) Collegarnento de·i /otograrnrwi. Pre.se in esame tre quadriglie successive A, B, C, si sceglie e si contrassegna in inchiostro nel fotogramma centrale della quadriglia A un particolare fo tografico N, prossimo a l p unto principale e quindi a l punto nadirale. Lo stesso pàrticolare compare in N', nella quadriglia B ove si contrassegna. Si sceglie e si contrassegna nella B il particolare pressodiè nadirale N, e si rintraccia e si contrassegna nella A. (Fig. 124).

R

-(

•b

• •

b

F ig.

125. -

)

Riga pun tinatricc. 13

R


1 94

L' ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE

F ig. 126. - Stereoscopio da t,wolo per l' interpret azione dei fotogrammi .

L'orìèntamento delle due quadriglie si effettua sovrapponendo ad esse una speciale riga puntinatrice, regolata sul fotogramma centrale. (Fig. 125) . Questa riga è composta di una ossatura 1netallica portante tre stecche di vetro sulle quali è incisa una linea di fede secondo un asse unico R R. Ri::.otando opportunamente le due quadriglie si portano in punti N , N\ N', N2 in corrispondenza della linea cli fede. A fianco di ciascuna stecca sono fissati i bottoni b che permettono cli segnare ai bordi di ciascuna fotografia l'a-sse di allineamento (nucl.eale) mediante due forellini. La terza quadriglia e in volo pressoèhè rettilineo può essere orientata sull.o stesso allineamento scegliendo un punto N , prossimo al nadirale; e ciò è utile agli effetti del collegamento diretto delle prese panoramiche (A. C.) . Per l'o- · rientamento delle successive prese C D E si sceglie un nuovo asse. Il cambiamento di direzione resta definito sulla quadriglia C. In volo curvilineo p er punti di orientamento vanno scelti, come di consueto, i nadirali e quindi l'asse cambia di direzione coppia p er coppia. Con il dispositivo semplice e rapido accennato si potè, in altri termini, procedere alla costruzione della poligonale, e della com-


J

IN AFRICA ORIENTALE

1885-1937

r9.5

p ensazione grafica approssimata degli errori di proiezione dovuti a1 dislivelli ovvero, se il tempo a disposizione lo avesse permesso, si sarebbe ricorso allo Stereo Simplex.

4°) - TRASPORTO DELLE GRANDEZZE E DELLA SCALA ì'l'!E DI A DELLE STRISCIATE.

DETERMINAZIONE

Date le norme, orma.i conosciute, della triangolazione nadirale, si può effettuare lo sviluppo lineare della poligonale aerea secondo i punti nadirali N, N, N 3 , ecc., in una scala arbitraria. La riduzione alla scala prefissa può essere fatta in base alla nota posizione di almeno due punti comparenti lungo la strisciata. In particolare si sceglie un punto caratteristico del terreno P (fìg. 128) comparente nelle tre quadrig.lie successive .P, P, P 3 e si segna su una carta trasparente il primo allineamento ed il primo punto nadirale N, . Si sovrappone questa carta alla prima quadriglia orientando l'allineamento secondo N , N'z e si segna su di essa la direzione N, P, èd il punto P, . Si toglie la carta dalla prima quadriglia e si sovrappone alla seconda (secondo l'a llineamento N', N,) facendo successivamente scorrere su questo allineamento finchè la direzione N, P, segnata sulJa fotografia taglia la direzione N, P, nel punto P,. In particolare per quota di volo costante e per prese rigorosamente nadirali P, e P2 coinciderebbero. Si segna allora sull'allineamento la posizione di N, (vedi fig. 128) . Si è stabilito così il valore del primo lato N N ciel poligono nella scala f: d H ove / è la focale della camera da presa e d H è la quota relativa di volo rispetto al punto considerato P. Quota cli volo e quota del punto non essendo note, la scala risulta egualmente non nota. Importante è che tutta la poligonale conservi approssimativamente questa scala . A tal fine, sempre secondo le norme della triangolazione nadirale, si toglie la carta lucida dalla q1;adriglia B e si sovrappone a lla C. Con operazioni analoghe si porta la l\Tz N 3 sull'allineamento e si fa scorrere la carta fino a che la direzione N, P, non tagli lo stesso punto P , segnando la posizione di N 3• ,Anche il vertice N 3 resta così definito alla stessa scala di N, N,. Avendo preventivamente scelto un nuovo punto Q comune alle B, C, D, e segnate sulle rispettive fotografie le dire7,ioni N, Q,, N3 Q3, N4 Q.1 potrà per intersezione essere determinata sulla carta lucida la posizione p lanimetrica di Q, alla stessa scala ormai adottata, indipendentemente dall'essere o meno questo punto alla stessa quota di P . Infatti se la quota fosse la stessa, la intersezione, come per il punto P, avverrebbe in corrispondenza deJle stesse immagini Q3 Q,1.


L' ISTITUTO GEOGRAFICO :\IILITARE

In figura si è rappresentato il caso nel quale sia la quota piì.1 elevata di P. Lo scarto l è evidentemente funzione del dislivello di P Q secondo la form ula : d Q =

d H -l

L

.

[l punto intersecato Q consente il collegamento della 4a quadriglia sul nuovo allineamento N 3 N~ N 5 riportato sulla carta lucida con la propria deviazione rispetto al primo. li. procedimento può essere ripetuto per un numero indefinito di quadriglie. 11 grafico che ne risulta è del tipo rappresentato in fig. 128 . Il rapporto a scala della poligonale può essere effettualo per via fotografica in base a due punti noti .le cui posizioni possono essere determinate, rispetto alla poligonale, analogamente ai punti

o

d H

F.ig.

127.

di concatenamento. Durante lo svolgimento della catena, oltre ai punti strettamente necessari al concatenamento, possono essere determinati per intersezione altri punti caratteristici ciel terreno interessanti l'ossatura del rilievo. Questo procedimento grafico di triangolazione nadirale, indipendentemenle dal fatto stesso cli essere applicato a fotogra mm raddrizzati eseguiti con le caratteristiche camere a quadruplice presa oscillante, non costituisce affa tto novità. Comunq ue i raddrizzatori e la riga puntinatrice (eventualmente sussidiata da un semplice mezzo stereoscopico d'osservazione) potevano permettere una facile realizzazione. Nella realtà la 7a Sezione TOJ)ocartografica ha dovuto ulteriormente semplificarlo particolarmente nel ciclo di sfruttamento del successo onde realizzare in tempo uti le il prodotto (carta topografica speditiva).


-· 4- - --------=-----=-,--4,--::,-:---~ =~-

.-- - - -- --f_ _ ___ __ç.-_-_-_-_-_-_- _-_-_-____J _ : - -- ~

- --. ---- -- r:--P,--, .O

,,,/

/

: I

- -_-_ -, - -

I

-

-

-- ----- - --- - - - - -, - -----., :R,R.,·: s I

,

l

'I '

,.,,, 1 .,,

I

R, ',R,

I

I

I

I

I

I

l

I I

N,

B

Ns

E

e Fig. 128.

N , N,

base d i resti t uzione .

.P, P, P,

vengono fatti coincid ere median t e traslazione lu ngo l'asse di allineamento .

Q, Q, Q.1 non possono coincid ere poichè Q ha quota s uperiore a .P. - L' intersezione ot tenu t a. med iante le direzioni N, Q,, N 5 Q;, N~ Q.; è la proiezione di Q a lla scala a.rbit raria imposta_ N , N , . R ; H 1 R; nou coincidono poichè R ha qu otci inferiore d i .P. - La intersezione in R è la p roiezione cli R alla stessa scala arbit raria impos~a .


L' ISTITUTO GEOGRAF ICO MILITARE

Infatti, la integrale applicazione del procedimento suddescritto consentiva, è vero, un sensibi le miglioramento geometrico del rilievo, ma richiedeva per contro, un tempo la1'gamente su,periore a q·1;telto disponib·ile : tempo fissato volta a volta in modo inderogabile dal Comando Superiore in relazione al rapidissimo progredire delle operazioni verso l' interno del territorio nemico. La sua integrale applicazione avrebbe quindi annullato la tempestivitd del rilievo ed og11,i s11ta utititd rispetto alle necessità operative dei Comandi che di essi si dovevano servire, sia nel concepire i movimenti, sia nella diramazione degli ordini. (Vedansi gli ordini di operazione riportati nel volume « La guerra in Etiopia >i di S. E, Badoglio), Le semplificazioni apportate a l metodo sono_derivate da queste considerazioni, I. - Supposto che la quota di volo sia costante (supposizione ammessa oggi in concatenamenti di maggior precisione) e che indipendentemente dalle forme altimetriche del terreno siano scelti punti di congiunzione a una quota pressochè uguale al punto P, fermi restando i concetti dell'orientamento nadirale effettuato con la riga puntinatrice, i punti di intersezione fra le direzioni ai punti ausiliari vengono a coincidere con le immagini fotografiche degli stessi punti (similmente a quanto avviene praticamente per il primo punto P) , II. - Poichè nel terreno (comunque altimetricamente conformato) esiste una ossatura idrografica nella quale i corsi principali hanno pendenze molto piccole ed i corsi secondari pendenze di entità faci lmente stimabile, (anche in base all'esame stereoscopico dei fotogrammi) qualora si scelgano per punti cli ricollegamento in grandezza (punti. ausiliari) i particolari idrografici, è possibile effettuare il concatenamento per sovrapposizione diretta deile immagini fotografiche, e si viene così ad ottenere un insieme a scala sensibilmente uniforme, È l'occhio del topografo che nei casi piì.1 complessi (idrografia a notevole pendenza) apprezza e stabilisce 'elementi compensatori praticamente efficaci . Questo metodo, oltre la possibi lità intrinseca di conseguire una rapidità notevolissima, offre quello di sezionare in piì:1 parti il lavoro di restituzione di una lunga strisciata assolutamente indispensabile al conseguimento tempestivo del prodotto dal punto di vista tecnico, nonostante le piccole oscillazioni di scala risultanti nelle varie sezioni (di entità assai meno riievante di quanto possa pensarsi dato il gran numero di elementi idrografici comparenti in ciascuna quadriglia e data la scala che si otteneva nel prodotto definitivo circa 7 volte maggiore) ha il pregio notevole di non soggiacere ad errori progres-


1

IN AfR JCA ORIENTALE

1885-1937

1 99

sivi in quanto tende proprio a localizzarli. È così stato praticamente adottato q nesto metodo che si è dimostrato pienamente efficace. Le quadriglie orientate e collegate in grandezza rispetto agli elementi idrografici hanno così permesso di costruire con deformazioni trascurabili il sistema idrografico stesso. In definitiva il procedimento, ridotto alla più semplice espressione, conservò nei suoi elementi l'ossatura del procedimento nadirale.

5°) -

REDAZIONE TOPOGRAFICA SPEDITlVA DELLA CARTA.

,I

Contemporaneamente alle predette operazioni si addiveniva a l1' interpretazione topografica. L'esame analitico della strisciata e quello stereoscopico delle singole coppie di fotogrammi consente al topografo l' interpretazione delle forme del terreno e la sua prima rappresentazione su fotogrammi raddrizzati con curve le quali vengono riportate per trasparenza sul lucido compi lato contenente l' idrografia. Questo riporto impone un corretto inquadramento delle forme stesse nella ossatura idrografica. Il tracciamento definitivo delle curve con la necessaria continuità e con la densità indicatrice delle diverse pendenze scaturiva dalla consueta abilità dei topografi nel risalire dalle maggiori linee di acqua verso le linee affluenti sempre pit1 piccole, con i criteri di logicità dai quali nessun terreno in natura può sottrarsi. Lo stesso dicasi per la planimetria e per tutti gli altri particolari topografici ugualmente disegnati sui luci.cli. di compilazione, che convenientemente mosaicati e sottoposti a lle necessarie riduzioni fotomeccaniche, venivano riportati alla scala stabilita per la carta. Ottenute così le minute, si passava allo spoglio dei colori, al ridisegno definit ivo ed a lle successi.ve riproduzioni per l'allestimento dei tipi ed infine si procedeva alla stampa delle Carte. L 'abilità progressivamente acquisita dai nostri operatori nel compimento febbri le di tutte le operazioni topografiche e cartografiche qui accennate, :fu tale che si arrivò a poter tempestivamente distribuire alle truppe - per il t erreno interessato a lle operazioni ch'esse dm~e>rano intraprendere - carte stampate a quattro colori ; carte la cui elaborazione potè qualche volta maturarsi nel t ermine di cinque giorni dalla presa fotografica ( celerità giammai prima raggiunta, e neppure immaginata possibi le. Le scale adottate furono il roo ooo ed il 50 ooo. 1

),

( ') Tipico caso dell'ultimo tratto dell' i tinerar'io al 50 ooo Dessiè- Acldi Abeba. Volo di presa 25 aprile, stamp~ e du:amadonc della car ta elabora ta 29 apr ilP- 1936.


200

L' ISTITUTO GEOGRAFICO MI LITARE

Il 50 ooo per le carte per le quali. il Comando richiedeva la preparazione particolarmente ·accurata in occasione di alcune grandi operazioni. Così il 50 ooo della regione Endertà (Amba Aradam) e quella di Mai Ceu ; in ambo i casi il Comando ebbe occasione di compiacersi per le carte stesse .che, .in particola ri circostanze, giovarono non poco alla preparazione del t iro e la manovra del fuoco dell'artiglieria. Le carte difetta vano naturalmente di toponomastica e cli quote altimetriche : sono ovvie le ragioni che giustificano queste manchevolezze. Per la toponomastica, limitata a l minimo indispensabile, furono utilizzate tutte quelle notizie informative a grande linee, spesso errate, che si potevano avere sul territorio nemico, insufficienti purtroppo a forn ire toponimi di dettaglio per una carta a l 50. ooo o al IOO . 000. Ciò malgrado anche la toponomastica ha formato oggetto di uno studio particolare che si svolgeva parallelaniente e contemporaneamente alle altre fasi del lavoro : vi provvedeva apposito perso. nale che accentra va a sè la raccolta di tutte le fon ti cli osservazione, faceva un accurato e ragionato vaglio comparato fra la cartografia del terreno che veniva via via a concretarsi graficamente e le indicazioni provenienti dalle varie fonti, individuando così le località principali (abitati - corsi d'acqua - monti - paesi - ecc.). Per le quote si sarebbe dovuto ricorrere alle note lunghe operazioni dì restituzione aerofotogrammetrica in antitesi colla rapidità necessaria; la restituzione quindi non sarebbe piì1 stata (<spediti va ii. A queste ed altre lacune della cartografia di guerra - se tale materiale vorremo utilizzare - si potrà rimediare soltanto attraverso il tempo, quando si avrà una pÌll profonda conoscenza del paese. Ciò non pertanto le carte risultarçmo sufficientemente fornite di indicazioni toponomastiche e, quando se ne ebbe la possibilità, sono state piì.1 o meno densamente quotate. Il grado di approssimazione raggiunto in queste carte è relativo alla rapidità impiegata nella compilazione, rapidità a.Ua quale, è stata sacrificata anche la veste artistica dando un carattere speditivo al disegno ed alle scritture, assicurando una chiara sufficiente vivacità di espressione morfologica e plastica a mezzo cli curve dimostrative, e una fedele rappresentazione planimetrica. Per rendersi conto di ciò sarà sufficiente portare l'attenzione sui tre fogli, alla scala approssimativa di r : 5 0 . ooo, editi in nero per raccorciare i tempi anche nella stampa : Dessiè, Regione Terma:ber M. Gur e Debra Brehan : frutto del lavoro eseguito durante l'ultima fase operativa, la marcia Ascìanghi - Addis Abeba, durante la quale ebbero luogo i voli di presa aerofotografica, il 25 marzo, ed il 18 e


IN AFRICA ORIENTALE. 1885- 1937

201

25 aprile

1936, ed i lavori di ricostruzione topografica speditiva mentre la stampa clegJj ultimi fogli si concludeva il 6 ed il 29 aprile(•). L'esame analitico di questi tre fogli paragonati fra cli loro, mette in evidenza fra gli altri i tre differenti caratteri morfologici del terreno e cioè: Foglio di regione Dessié: grosso abitato di nota importanza, cli complessa planimetria, dominato dal 1\1. Tosso verso occidente, adagiato su una falda montuosa in una regione cli terreno tormentatissimo da rilievi, che degrada verso .oriente con rigidi gradini intagliati da profondi burroni. (Tav. LIV). Regione Monte Gur : è evidente il carattere dell' alto ciglione dell'altopiano che ad una altezza cli oltre 3000 metri e con andamento longitudinale forma displuviate fra il bacino del Mar Rosso ad est e quello del Nilo verso ovest ; ad oriente di questa displuviale il terreno precipita per diverse centinaia di metri, mentre ad ovest degrada più dolcemente. (Tav. LV). Anche in questo foglio è evidente la complessa e tormentata morfologia e sono chiare le diffi.coltà stradali per chi venendo da nord- est, cioè dalla piana di Robi, debba guadagnare per Debrasina il Passo Termaber, ora. Passo Mussolini, salendo dai 1600 metri circa del Robi ai 3000 del ciglione; men tre il percorso stradale diviene piL1 agevole sull'altipiano, malgrado permanga il carattere di un alternarsi continuo di successivi monti e profondi erosioni che obbligano il tracciato, a llora privo totalmente di opere d'arte, ad un numero infinito di curve ed incredibili allungamenti. In stridente contrasto con questi due fogli ci appare il terreno quasi monotono, caratteristico dell'altipiano in regione Debra Brehan dove 1ò stesso a ndamento generale dell'asse strada.le ne mette in evidenza il carattere quasi pianeggiante e di facile transito. (Tav, LVI) .

Tutto -quanto precede prova : - che la cartografia pubblicata in A. O. ebbe sempre per base un inquadramento geometrico essenziale anche quando nelle particolari situazioni il tempo era ridottissimo ; - che il procedimento seguito, ha contemperato, per quanto possibile, l'obbedienza ai principi teorici con l'elastica e realistica adesività alle circostanze di fatto ; - che tali carte, se non sono carte topografiche vere e proprie nel senso rigoroso della parola, sono tuttavia fede.li planimetrie ( 1)

390 km. circa d i itinera.-io,

2 000

fotogrammi utilizzati,

22

fogli d i itinerario elaborati .


202

L' ISTITUTO GEOGRAFI CO MILITA RE

del terreno di gran lunga più efficienti ed espressive e precise di quanto non siano le carte dimostrative. Si tratta sempre di « rilievi topografici speditivi», ma non bisogna dimenticare che l'operatore deve essere un « provetto topografo)), assuefatto a l rilievo aerofotogrammetrico regolare ed al lavoro di restituzione, così da potersi considerare un vero e proprio <e restitutore umano )). che il problema, per la prima volta veniva affrontato nella sua interezza ed ha avuto, sotto il punto di vista tecnico, una soluzione di prima approssimazione; che, come si è già detto, le carte stesse sono suscettive di conversione in autentiche carte topografiche, quando si realizzino le condizioni per la restituzione normale dei fotogrammi attraverso gli stereocartografi. Attraverso questo lavoro si accumula una imponente massa di materiale fotografico (negativi e stampe) scrupolosamente ordinato e conservato per essere nuovamente utilizzato qualora si presenti la necessità di eseguire qualunq ne lavoro topocartografico a. restituzione regolare e speditiva. Esso costituisce inoltre una preziosa vastissima documentazione fotografica a disposizione dei tecnici per lo studio e la prospezione dei territori fo tografati come lo fu, unitamente alle carte speditive pubblicate in A. O., per la missione geologica del centro studi per l' A. O. della Regia Accademia cl' Italia (').

(') 11 Tenente del Genio Prof. Merla ed il Sotto Tenente d 'Artiglieria Ing. E . Min ucci furono all' in i7.io del r936 richiamati in ser vizio e assegnati alla 7• Sezione Topocartogra;'ica Il Comantlo della Sezione provvide a render loro possi bile lo svolg im ento del compilo, p,·o· curando l'assegnazione di automezzi, materiale eia carovana e personale indigeno. La Missione si svolse dal giugno al dicembre 1936-XIV-XV. Già fin clall ' inizio della cam pagna geologica, erano agevolmente percorribili con automezzi circa rooo l, m., cli strade lungo le dire t t rici Asrna,:a-Adua- Seladacà- Tacazzè e AsmaraAdigrat- Macallè-Quoram-Cobbò. Durante i sci mesi dei lavori, le , condizioni di viabilità hann o, come è natnrale, continuamente migl iorato. Oltre alle vie principali, si poterono utilizzare, sempre con automezzi, anche le <liramazioni : Mai J\ inì-E nticciò ; Acl na-E nticciò-Adigrat; Adua-Ueri-Abbi Aclcli; Abbi Aclcl i- HauzienEnda Tecla imanot; A.gula- Azbì; Quihà- Araguré ; Enda Michacl Adcrat- Samré-Socotà ; Mai- Ccu-Corbetà. F urono compiute escursioni nei dintorni dei cenlci principali, e, a breve d istanza dalle s trade, vennero per corsi itinerari cli più amp io raggio, fra cui qu elli : nella regione cli En ticciò ; d i i\fai Canettà \.ier i, lun go il Gurungurà, da Abbi Acidi al 1,asso Gbevà e al Tacazzè; dJ Hauzien al Ghernltà, passo Abarò e Tewbien settentrionale; tla Samré al Ghcvà per Ghig· get e il passo Duquanè, da Macallé a ll a confl uenza Chevà-Ga ba t ; da passo Kegasc a Dem· beronà e Umbel'berà ; a ttraverso l' Endertà meridionale, da Acligrnl verso Gundà Guudé, la pianura degli A:,;ebìt e Ra ia Galla (eia Corbc tà a Alomatà e Cobbò) e i suoi margini orienta li.


IN AFRICA ORIENTALE

1885- 1937

203

L' ·improvvisazione tec11:ica di itn procedùne11to cartografico dal ritmo celerissùno, in vista di una giterra che si prevedeva celere, e fu ùtvece celerissùna, è stata .felicemente ottenuta, e pe1' la prima volta, nella sto1'ia della cartografia militare operat·iva. Il complesso dell'opera realizzata rappresenta anch'esso nel quadro generale dell'impresa italiana in A. O. un poderoso sforzo di intelligenze al fine di penetrare il segreto cli un terreno impercorribile, dalla morfologia aspra, tormentata, ignota. Dalla larga esperienza effettuata si deduce che il problema della cartografia coloniale, di regioni poco conosciute o addirittura ignote, prive di carte topografiche, può essere risolto praticamente con l'aerofotogrammetria, ed è necessario che essa sia servita sopratutto da un apparecchio da presa di grande capacità. Il processo di trasformazione dei fotogrammi in car te topografiche va inteso in relazione alla disponibilità di tempo ed al grado di approssimazione a cui si vuole arrivare e va dominato da un elastico criterio di progressività; passando cioè, quando sia possibile, ad una vera e propria restituzione normale mediante gli adatti strumenti, ovvero, quando sia necessario, passando ad una immediata elaborazione speditiva delle fotografie simile a quella realizzata durante la guerra Italo- etiopica, appoggiata ad una più o meno densa rete di elementi geometrici e con l'ausilio di strumenti accessori alle macchine da presa, quali raddrizzatori, stereoscopi, ecc. Questi tipi elaborati non escludono che gli stessi fotogrammi p ossano in un secondo tempo essere di nuovo utilizzati per una restituzione integrale, per la costruzione di veri e propri documenti topocartografici. Il totale degli itinerari percorsi in autocarretia risultò di circa 900 km., di quelli in C.'1rovana, d i 1300. Furono quasi per intero utilizzali i rilevamenti aerofotogrammetrici speditivi eseguiti dalla i" Sezione Topoc.artografica per le operazioni mili tari e pubhlicati al giugno 1936; e p iò spcciJ1catamentc : a.) Serie del Tigcai al 100.000 (18 fogli, piil 2 per informazioni) ; b) Enclertì, (8 fogli al 50 .000) ; e) Regione Mai Ceu Quoram (.5 fogli al 50.000). L'e;;istcn 7.a di una base topografica su fficientemente precisa è stata d i grande utilità. Essa ha consenti to di fissare pressocehè tulte le osservazioni di campagna, molte delle Quali sarebbero andate altrimen ti perdute ; ha guidato efficacemente la rnareia in carovana fuori delle strnde ; e soprattutto ha determinato l'andamenLo del lavoro, cni si è cercato cli <lare, nella misura del possibile, il c.-irattere cli rilevamento geologico regolare: i limiti ne sono stati fissati, corne è appa rso subito eonvcnien te, a ll 'arca di cui esistesse la rappresentazione topografica (complessivamente I' intero Tigrai, l' \;agg nel Lasta settentrionale, e la regio1le di spartiacq ue dalla catena dell' Alagi a Quoram). Inoltre presso l'archivio della i 4 Sezione Topocartogrnftca i due geologi ebbero agio di studiare la serie di aerofotogrammi ripresi per il rilievo delle carte topografiche.


1: ISTITUTO

GEOGRAFICO MILITARE

Un tale esao1c si è dimostrato som in anwutc utile, a ca usa della generalmente ne tta ricouoscibilità, nella fotografia, d ei va ri tipi di rocce; esso ha consentito i seguenti vantaggi : a,i prepa razione degli itinerari da percorrere i1l ca rovana, consigliando il tracciai.o che apparisse più redditizio. Per citare eseropi, l'esistenza del grnnHo a sud-est di H auzien e la d iscordanza deU'arenari.1 su i calca d corrugati della ser ie.cristallina ad est rl i l'asso Ncgasc, sono s t ati presunti dall 'esame delle fotografie neree e s uccessivamente confermati dalle r ico· gnizioni s ul terreno. b) collegamen to, con llll confine geologico continuo, dei dat i r ilevati oggct.t.ivamcn tc lungo i vari itinerar i. Per tal modo si è potuto dare alla carta geologie,\, coU'ausilio anche della fedele riproduzione nella base topografica delle fol'lne del terreno (ciglioni , pare t i rocciose , superfici ondulate, ccc.) un carattere di maggiore precisione. e) r iconoscime nto di particolari caratteristiche della morfologia richiedenti, ad essere appre?.zate, un esame s u vas ta scala. Citerò <"O me esempio l a disposizione a m agl ie or togona li (evidentemente in connessione con piani di frat tura latenti) tlel reticola to idrogr.afico degli a muenti del Basso Samré ; di <Jtw,ta si.igola rc conformazione nu ll a s i· era sospettato percorrendo il terreno. ,l) efficace dimost razione grafjca d i fat t.i gcoguos tici, strutturali e mor(ologici. l n complesso, l'espe,·ienza favorevole praticata insegna come i vantaggi della fotografia o, più genernhnente, del!' esame dall'aereo, oll.repas,ino i confini d i un'utili tà d i ord ine parli· colare; e ne consiglia l'a pplicazione, ogni volta che s ia possibile, corne necessari a premessa e completamento dello scud io geologico di regioni vaste e malnotc. 11 fru tto della missione è r appresentato da una • Carta geologica del Tigrai a lla scala cl i J : ~.50 ooo >> accompagnata da un volume illusLrativd, attualmente in eorso d i stampa a cura dcUa Reale Accadem ia d' Jtalia. J prin ejpalj risulta ti scien tifici sono stat i esposti g iù in via prcli,niuarc i n una comun icazione dal Prof. G. Merla al 3° Co ngresso d i Stud i Coloniali in F it'cnze.

'

.


I N A[iRICA OHIENTALE

TOPOGRAFIA

DI

1885- 1937

205

CAMPAGNA.

Come si è eletto, oltre l' impiego dei topografi presso la sezione alla sede di Asma ra, è stata svolta una considerevole att ività per l'esecuzione di rilievi dire tti in campagna, a l seguito delle truppe operanti, e n elle località già occupate di particolare importanza. (Tav. LVII).

J?ig. 129. - Scalat,i di 1111 nucleo sul !' Amha Guenessi1. - 1936.

Le regioni su cui occorse operare corrisp osero sempre ad un terreno mon t uoso spesso aspro e difficile e tale da ostacolare profondamente l'opera del topografo mettendolo sovente nella impossibilità cli compilare rapidamente una carta, anche modesta. Fino a l maggio 1936, furono frutto cli questa attività, i rilievi al roo . ooo cli Macallè e di Adigrat, che assunsero una certa estensione, ed un numero notevole cli rilievi parziali a l 50 . ooo ed al 25 . ooo cli superficie varia , relativa a l p eriodo cli permanenza concesso al topografo nelle v a rie località. Fra i tanti si citano, ad esempio, i rilievi cl i aggiornamento


206

J,' ISTITUTO GEOGRAFICO .MILITARE

eseguiti in regione Enticciò e nella zona Alagi-Togorà, ed i rilievi eseguiti prima che fosse diramata la carta speditiva al 50. ooo di regione Ascianghi - il 25. ooo della zona fra Belagò e passo Ezbà - che poi fu t eatro della nota battaglia dell' Ascianghi a sud di Passo Mecan e :M. Bohorà ('). (Tav. LVII I ). I risultati pratici conseguiti nelle singole levate furono rimarchevoli; pur sempre limitati al terreno raggiunto o percorso dalle truppe, in quanto il topografo raramente aveva il t empo e la possibilità di estendere i propri lavori, che, specialmente quando ebbero carattere itinerario, si ridussero lunghe strisce di varia ampiezza. A questo proposito giova ricordare quanto il personale adibito

Fig.

130. -

Vetta di Amba Guenessà.

a questi lavori cli campagna si sia prodigato, pur lavorando in con~ dizioni disagiate nei riguardi del lavoro e spesso in terreno notoriamente infido.· , Il materiale veniva in seguito trasmesso alla sede di Asmara ed utilizzato per trarne gli elementi utili da inserire sulle carte elaborate presso la sezione topocartografica. Nei periodi in cui le esigenze consentivano cli lasciare ai Comandi delle Divisioni, cli cui facevano parte, il personale dei nuclei, questo ha inoltre dato notevole contributo di adesiva operosità compilando schizzi, situazioni e documenti cartografici vari cli carattere contingente al funzionamento dei Comandi stessi. (Tav. LIX- LX). (')

Sono docnmenti redatti dal maggiore Lelio Castagua del Nucleo Topografico della

D ivisione Alpina « Pustcria ».


IN AFRICA ORIENTALE

1885-1937

207

Fig. 13r. - As:vJARA : Veduta a.erofotogra.fica della 7°' Sezione Topocartografìca. - '.\faggio 1936.

Fig.

132. -

ASMA RA :

7~ Sezione Topocanografica. - Salone dei disegna.lori cartografi .


t',)

o

CO

o

l .

-,"""

'-.

/

/'

' .-,._"-...._, ,

,-

'-,

PLANIMETRIA GENERALE

/

DELLA

7~ SEZIONE TOPOCARTOGAAFICA

IN ASMARA ·

/

/

'

p.srnil/ '/

F ig . 133 . - P lanirnetria~gcnerale_della 7'\ _Sezione T opocart:ografica in Asmara .

/

/


IK AFRICA ORIENTALE

RIPRODUZIONE

E

1885- 1937

STAMPA.

Superata la crisi, relativa alla installazione, le officine funzionarono in un primo tempo con mezzi. di ripiego : con l'arrivo dei n uovi macch inari, spediti man m ano da ll'Istit uto Geografico lVIiJitare, l'atlrezzatu ra divenn e completa e tale da permettere . l'e$ecì.1zione di qualunque lavoro fototecnico e cli stampa: furono ath:ez,zati inizialmente 1m gabinetto per le riprod uzioni in fotocolloiincogratìa e la litografia('), e fu provveduto acl un impianto elettrico ta le da p otersi collegare sulla. rete della centrale di Asmara, ovvero sul gruppo elettrogeno della sezione, a ll o scopo di assicura re la con-. tinua disponibi lità d i energia elettrica indispensabile al funzionamento dello stabilimento. a)

OFF TCJNA

FOTOTECNlCA.

In q nesto periodo si fece urgen te la necessità d i dare subito corso alla. riproduzione dei favori compilati dal reparto Cétrtograiìco : la mancanza delle m accl iine foto meccaniche per la riproduzione impose cli ricorrere a ripiegh i per una prepara,,ione cc speditiva » anche dei tipi. per la slampa litografica . Si ricorse allora a l sistema fotocollozincogratìco : se non che le condizioni di ambiente dovute al clima cli Asmara eccessivamente asciu tto, davano luogo ad inconvenienti cli vario genere. Attraverso d iversi tentativ i ed esperimenti pratici , variando la formula del preparato adoperato in ltalia, si giunse ad un risultato so~ld isfacente, che permise cli. p reparare i tipi p er riproduzioni ; in v ista, tuttavia, della starnpa di una carta al roo. ooo in cromo, e della necessità d i mantenere a i .segni un tratto fine, si ricorse al sistema cl i impressiona.re dai lucidi addirittura una lastra fotomeccanica, che veniva poi convenientemè nte sviluppata ed adoperata per I' impressione d ei tipi a ll'albumina bicroma.tata. Anche per la preparazione dell'albumina fu modificata la fo rmula. con atti dosaggi, tali da sopport,tre le condizioni ambiente, cli cui si era cetca.to di attenuare gli effetti facendo costruire le ba(') Atlrezzatnra d ei reparti al 1 settem bre 1935. Gabi net to per r ipmdnzioni in fotocolloziocografia e prepa raz ione dei l ipi : pressa pneuJl1à Lica ; centri iuga a ,novime n to e r iscaldamento elet trico. Litografi :) : una macchina l itogrnlìca piana, t re torch i litografici. . Gabinetto fotografico : 4 macchine fotografiche 9 X 12, 2 macch ine fotogi·afìciie r3 x 1 8 , apparecchio da ingrandimento fotografico, r brocnogr:afo, 2 raddrizza tori s is tem,1 ,, Santoni ,,. Gabinet to eliogr afico : r macchina eliografìca ele t trica, 1 sviluppa trice. Gabinet to chimico per l:J. manipolazione delle pre paraziooi.


2IO

L' ISTITUTO GEOGRAFICO MILITAR E

racche delle offici ne con doppie pa reti, soffi tli verniciati, pavimenti in cemento. Nell'ottobre 1935, gi unte le macchine fotomeccaniche, il macchinario ed i caratteri per la tipografia ed il gruppo elettrogeno, veniva completata l'attrezzatura dello stabilimento. Quella ormai raggiunta da l reparto fototecnico( ') consenti d i sviluppare un lavoro d i regolare riproduzione degli originali e preparazione dei tipi. Anche in q uesto campo, sfrntlando gli accorgiment i dov uti a successivi esperimenti pratici, si poterono prepar are le lastre a l collodio umido, adop erate poi su vasta scala, riducendo a l minimo l' impiego di lastre fotomeccaniche per riprodu?.ione, per ragioni di economia ed in considerazione della d ifficoltà di rifornimento. Nel campo fotografico non ci furono da superare gravi difficoltà nell' uso del materiale più corrente : attraverso l'esperienza effettuata per un lavoro di mole considerevole si potè constatare che rispondono egregiamente nella fotogrammetria terrestre le last re speciali <<Cappelli » ortocromatiche, usate correntemente in I tal ia e preparate su formula I. G. M. Jn cond izioni specia li e per penetrazione a distanza furono usa le anche poche dozzine d i lac;tre infrarosse che nel periodo delle grandi piogge, confermarono le doti di brillan tezza e di penetrazione rivela ndo una ottima stabi li tà malgrado la lunga perrnanenza in cli.ma t ropica le. Particolare menzione meritano le lastre IO X 15 Cappelli pa ncromatiche, s tudiate su inclicazion~ dei t ecnici dell' I. G. M., la rga_m ente impiegate nei rilievi aerofotografìci e che, a nche in condizioni di luce d ifficile per la foschia e le caligini, caratteristiche del clima tropicale, dettero sempre prova di alta sensibilità , brilla ntezza, gamma estesa e fine granulazione. E sse dettero ottimi fotogrammi di chiara interpretazione, anche quando guesti venivano deformati nel raddrizzamento a 30° o 6oo. Nelle operazioni di sviluppo e stampa furono sufficienti quegli L'officina fotomeccanica d is pose in defi nitiva dei seguenti materi ali : - uoa macchina folomeccanica di g,·nndc formalo co n ottica Zei~s ; - uoa macchina fotomeccanica di medio formalo, id em ; - rdativo impianio d' illuminazione acl archi voltaici ; - altrezzatura per incisioni a tratto ed a reticolo per slampc tipografiche. L'oflìcina tipografica di : - u na rnacchina tipogrnlica grande ; - una macchina tipografica piccola ; - vasta dotazione di caratteri; - macchine accessorie di legaloria. L'officina elettrica : - un gruvpo cletlrogeno da 35 cavalli.

( 1)


IN AFRICA ORIENTALE

1885-1937

ZII

accorgimenti ed adattamenti che la pratica consigliava al personale specializzato, per ottenere risultati soddisfacenti nello speciale clima africano. a)

OFFfCI NA

STAMPA .

Oltre alle carte pubblicate per il Comando Superiore l'officina ha provveduto ad esegtùre numerosissimi lavori cli carattere vario particolarmente utili a i Comandi delle G. U. cd ai Comandi territoriali di Asmara. Di particolare rendimento è stata J' officina tipografica che ha provveduto alla stampa cli un .numero notevolissimo cli tabelle organiche, tavole di tiro, bollettini, opuscoli, monografie, pubblicazioni riservate, stampati, ccc. Fra gli ordini del g iorno si fa particolare menzione dei quattro pubblicati, con i relativi allegati, per disposizione del Comandante Superiore, a ricordo delle quattro t appe della vittoria : Ordine Ordine Ordine Ordine

del del del del

giorno giorno giorno giorno

del 16 febbraio del 3 marzo del 6 aprile del 7 maggio

1936-XIV 1936-XIV 1936- X IV 1936- X IV

Di ciascuno cli essi furono eseguite 15 ooo copie per la d istribuzione a tutti gli ufficiali che furono comunque partecipi del superbo cammino vittorioso. (Tav . XLT). Il rendimento delle officine fino a l :; nn~gio 1936 ·si riassume nelle cifre che seguono : H.iproduzioni fotomeccaniche ... ......... .... ....... . Tipi di vario formato preparati ... .... .... ......... . . Lastre :fotogra'fìche d i vario form ato sviluppate . . .. . . . Stampe fotografiche di ingrandimenti ......... .. ... . . Lastre di fotogrammi aerei sviluppate ............... . Stampa cd ingrandimenti di fotogrammi aerei ....... . Cianografie ...... ... .......... ... .......... .. .... . . E liografie I 350 riproduzioni = copie sta mpate mq. . . . . Stampa tipografica d i pubblicazioni varie e stampati tirature ...... . ... . ... . ... . ............... . 256 304 carte stampate in litografia con tirature ..... .

450 750 l 715 6 000 23 585 42 845 350 6 000 I

In complesso i macchinari ed i materiali hanno risposto in maniera perfetta in tutti i reparti, mercè l'amorosa cura di un personale appassionato al lavoro, cosciente del contribu to portato dalla sua modesta opera .


I\) H I\)

ATTIVITÀ DEI LABORATORI TECNICI DELLA 7a SEZION E T OPOCARTOGRAFICA

IN ASMARA DAL LUGLIO 1935- XIII AL . MAGGIO · 1937-XV.

FOTOTECN ICA

ELIOGRAFIA

Riproduzioni . . . 3 . 250 Riproduzioni fotomeccaniche . 2.120 Copie tirate . . . . 13 . 400 Tipi allestiti . .. I. 2 75 Mq. di carta elioLastre fotografi grafica impieche sviluppagata ...... . . 14 .320 te .......... 32.300 Stampe fotogra- , fiche . ...... 64 . 845 Cromografia . . .

485

LITOGRAFIA

Pubblicazioni . .

TI POGRAFIA

692 Pubblicazioni

Copie stampate 476 . 304 Copie stampate .. . . . 2 .756.000 Tirature . . . . 1 . 049 . 964 Tira ture . . . . 3 . 080 . ooo Carta consu2 . 500 Carta consumata kg .. mata kg .. 24 .000


CAPITOLO ·vIII. Il serv1z10 topocartografico dalla cessazione delle ostilità alla costituzione dell' Ufficio Superiore topocartografi.co in Addis Abeba Niaggio , 1936-1937.


'


\

I

IL SERVIZIO TOPOCARTOGRAFICO DALLA CESSAZIONE DELLE OSTILITÀ ALLA COSTITUZIONE DELL' UFFI CIO SUPERIORE TOPOCA.RTOGRAFI CO IN ADDIS ABEBA - Maggio 1936-1937.

La nuova situazione creatasi con la cessazione della guerra italo-etiopica fece sì che il servizio si st;indesse in due elementi : uno ad Asmara, dove funzionava tutta l'a.ttrezzatura di stabilimento; un altro ad Addis Abeba, quale organo avanzato a disposizione del Comando Superiore. L'attività del servizio topocartogratìco dovette a nch'essa, per necessità di cose, subire contrazioni dal maggio 1936. Molti ufficiali ottennero il rimpatrio : alcuni in seguito a malattie, altri per lo scioglimento dei nuclei topografici, ed altri invece furono dalle superiori autorità trasferiti ai reparti('}. Parte degli operai specializzati fu rimpatriata anch'essa. Il personale rimasto, ufficiali ed qperai, dovette essere diviso tra la vecchia e la nuova sede in attesa di trasferire il completo stabilimento a lla ca.pitale clell' Impero. In questo periodo il rendimento della sezione topocartograflca continuò adesivo per quanto possibile alla nuova situazione. ·Mentre si andava man mano superando la difficoltà di una non semplice ricerca e successiva sistemazione dei locali destinati poi ad accogliere il servizio, si procedeva all'esecuzione di lavori cli carattere vario richiesti dal Governo Generale, dal Comando Superiore delle Forze Armate e da tutti i Comandi ed organi tecnici che man mano si co:0tituivano. Nel giugno 1936 venivano eseguite la stazione astronomica di Addis Abeba e la determinazione cli azimut neces~ari per servire di appoggio ed una prima tria ngolazione speditiva base ai lavori Ufficiali r impatriati in seguito a malattia : cap . Bravi, cap. De Giorgis, cap. Pina, cap. i\'lalag(,, cap. Gelicb, ten. Sapore tli Ufficiali ri mpatriati per lo scioglimento dei nuclei topografici o per fi ne ferm a : rnagg. Castagna, cap . Latini, cap. Pala:i;zolo, cap. 1\farcellino, cap . Cini, cap . Lazzeri , cap. Ciuti. ten . Maflì, ten. Bartolucci. Ufficiali trasferiti a i Corpi per completare il periodo cli comando : cap. Bonessa, cap. Brignolc, cap . Orlando, cap. Bocci, cap. Pintalcli. ( 1)


L' ISTITUTO GEOGRAFICO :MILITARE

216

topografici intrapresi per la compilazione della carta al .50 . ooo della città e d intorni e, pit1 tardi, p er il riliev o regolace a l 5 . 000 (') . (Tavola LXU) . Quest'ultimo lavoro, terminato e pubblicato nel corso del 1937, ha avuto una particola re importanza :sia per la s ua mo.le sia per le difficoltà che gli operatori l1a nno dovuto s uperare, attraverso un terreno rotto da profonde e tortuose incisioni dei 'f orrenti GhiJ ifalegn e Gh enfi lé in mezzo a lla <lensa vegetazione di a lti eucalipti che caratterizza il paesaggio della capitale clell' l mpero. Nel p eriodo rn aggio- :settembre il nucleo topografico della Divisione « P u:steria », nella sosta fatta a Dessiè durante la stagione delle piogge, provvedeva al rilievo dell 'abitato cli Dessiè alla scala 1 : 5 . ooo per lo s tudio cli un preventivo p ia no regolatore <li qnesto irnportante centro logistico, che sorge a cl uasi metà stra.eia sui-ia camionabile .Asmarn- Adcl is Abeba. ·· ·· -:.:.. . Nel periodo che corse fino al maggio 1937 furono csegùfti vari al tri lavori, q ua li le s tazioni astronomiche di :

Lalituchne 9° l' 12" - 0 -,..,-' . . .····· . .· ;- .-· ·11 I 3c>"

ADDIS ABEBA . . . . . rE' .... DESS

AUASC

.. ..... . ' . .

AD1n1A . .. .... . .. .

8° :5·9'

19''

8° 33' -

8° 53' 23" SCJJ\l\Ò :-.. .. . ... .. . 9° 19' 15"

.METAHARA. .. ... . .

DEB I{;\ ÈREHAN

GuR

··

9° 40' 9"

Long·itudine 2 44.5 Jll.

38° 45' 57'' 39° 38' 3'' 4 00 g' 33'' 390 16' II"

-

39° 54' 24'' 390 18' 17"

-

39° 31 ' 36"

- 2840 111.

39° 43' 55"

- 312,p11.

39° 54' 59" 39° 28' 50"

- 13:21 m.

916111. - 164on'i. 945 m .

- 2918111. (termobar.)

(idem)

SELASSTE

(M. Termaber) 9° 51' 15" -(OLUNA ìVIANETTI mo 1' 10" M t\.CALLÙ ..... .. . 13°

29'

n "

GuR SELLASIÈ EST 9° 51' 15", 6 39° 43' GoN nA L, ... ... .... 12° 36' .58" 37° 27' 2 0 33' ADDIS ALE:\<I (") ... 9° 02' 16" 2° 31' AllIBÒ (' ) . . . . . . . . . 8° 58' 49"

- 2232 1u .

55", 3 - 3iu9m. 42" - 2121111 .

34", 4 24" , 8 -

(' ) Era sta ta trova ta in Addis Abeba una pian ta a l Jo.ooo della città des un ta da un p iano regolatore et11br.io nale esegui lo da operatori europei d urante gU ultim i mllli della domina7.ion e del Negus . (,) Per maggiori dettagl i consu ltare la l{ivista «L' Uuiverso ", Jl. 3, marw 1938 - ar ticolo dcli' l ng . Do urnnico Digiesi « Di ,l,w staz·i om: nstiwromichc esegnile r~cc1111'111mtc in 11/riai OrieJ1tale lta/.ùrna, ,, .

II


'[ 'I Fig.

TJ+ -

i\.DJH;; A BEnA ·:

Fig. 135 .. - 1\ l) J) JS

Ai3~:11A :

U ffì ci(! Superiore_ToJJocartogr. ·- Palazzina della D,j_r~zi<~nc cd Uffici.

Uffìcio Superiore Topocartogr. - Officina Litografica provvisoria .


2r8

L' ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE

Fìg. r36. -

ADDIS ABEBA :

Fig. 137. -

ADDIS ABEBA:

Ufficio Super. Topocartog. - Tende «Roma )) per alloggio personale.

Ufficio Super . Topocartog. - Padiglione salone disegnatori ca.rtogra.fi.


l:K AFRI CA ORIE::--TALE

1885-1937

2r9

ed i rilievi speditivi degli itinerari : Debra Brehan-Mendida- Dennebà 50. ooo ; Gur Sellasiè (Termaber)- Sala Dingai- Bercà (Mufer) ; Addis Abeba- Gimma; Gimma-Bonga Rilievo di Gimma. (Tav. LXII). Contemporaneamente si era provveduto a l ricupero dei materia li e macch ine cl i tre tipografie dell'ex-governo etiopico che furono successivamente ordinate e rimesse in efficienza: la prima di esse nel gi ugno 1936 era enlrata già in funzione con personale tecnico della Sezione come dirigente, cd· operai indigeni ex tipograft rna.n mano assunti a l nostro servizio(') . Fu invece conservata a l servizio topocartografico, aumen tandone l'attrezzatura fototecnica, un'ottima macchina per fotoriproduzioni di grande formato, con ottica Zeiss completa cli prismi, schermi e vari utili accessori. Anche i locali per ii trasferimen to totale ciel servizio erano stati otlcnuti, ed affida ti alla locale Direzione territorictle del Genio Mili tare per gli adattamenti e le necessarie riparazioni. Essi furono terminati nel maggio 1937, epoca in cui venne organizzato il definit ivo t rasferimento via ))cssiè di tu tto il servizio da Asmara ad Addis Abeba. Presso la sede dL Asmara, secondo le direttive date dalla Capitale, non ebbe ma i arresto l'attività del reparto cartografico e dello stabilimento. Nel maggio r936 continuarono i lavori speditivi di interpretazione dei fotogrammi e compila?.ione degli itinerari da Addis Abeba al Torrente Gucler al 50. ooo, ed in un secondo tempo eia Addis Abeba a Lechemti, ed al Fiume Didessa, alla scala 1 : 100 . 000. Successivamente si diede corso all'aggiornamento cl i tutti i precedenti rilievi a sud dell' Eritrea, sì da poter allestire in una nuova edizione la carta spediti va. a l 100 . ooo che dal vecchio confine si estendeva fino al Tacazzè, a Socotà, a sud di Alagi (') . (Tav. LXIV) Furono eseguiti la vori vari fra i quali il rilievo regolare de.l piano topografico dei centri radio del Genio Militare di Asmara, ed il

{ 1)

Dt: tlc tipografie vennero poi ccdu lc al Governo Gcnecalc del!' A. O. I. che ne lcct>

un servizio proprio.

(') I fogli Cohain-Adi Quala- Adi Onfitò-Selaclacà- Adua- Enticciò-Adigcat- Dcmbeguinài\ lì11t il- Adict- P . J\ln1rò-Ba\11.icn- A1nberà- /\bbi Addi- Macallè-Avcrgallé-Scloà ; itinerario Fr11;1roà-Soco1à- Ascia11ghi-Quorau1.


220

Fig . 138 . -

L' ISTITUTO -GEOGRAFICO l\ClLIT ARE

S . E . Grnziani sosta innanzi al padiglione del Servizio Topocartogralìco.

ADDIS ABEKA:


IN J\FRICA ORIENTALE

1885-1937

22I

non semplice riordinamento dell'ingente (') materia le fotografico aereo uti!izzato 11ei precedenti lavori sl da. pof:erne d isporre in seg uilo per qualunque u lteriore s fruttamento. Tl giorno II luglio r936 rii.ornava ad As mara il C'olonnc-llo C'as1e ll ani pn assnmerc la direzione dt-> l servizio .lopocartograhco in /\frica Oric·ntalc in sos( ituzionc <l <l Tcnc.:nk Colon nell o Masscrano di cui era prossimo il rimpatrio. JI q agosto giungpva eia Fin•nzc in :wri>o il Gc1wr:d1· di Briga l::t (ktzio To r;ildo di Fra ncia, Vie<' Diretton• dcli' l. C. M., a porlare il plauso della Direzio1w p er il lavoro compiuto in i\ . O. e p(·r lo sfndi o in posto dell'organizza;,,io1w di un nuovo sc·1T izio topocarlografico dPII' lmpcro 1· programmare i fnluri lavori da eseguire. 11 18 sel tc rn bn' i I Cene rai<• Tora.lclo ripa ri.i va in aen'o per l' J (·:d ia. l·:ra si.alo i nta.n lo assunto i I nuovo p <"rsonale opera.io n ecessario a sostituire quello rimpatriai.o (:) ; dopo un mese cli esperimento, fn scelto q ur lio idoneo e sottoposto ad un periodo cli addes tramento nei vari ser vizi del la Sezione. l~rano tutti ottimi clementi ch e avevano servito i I PaesE' presso re pn rti del R. Esercì to o nelle fì le dei B attaglioni C.C. K. · . partecipando a t uUa la campagna e affrontandone le aspre fati che; avevano tut li bisogno di riprendere la p ra tica di s pccializza;,,ione che in effetti riacq uistarono in breve t empo. Fra i lavori di stabilimen to eseguiti merita particolare nwnzio11e la pubblicazione della << Relazione delta g·1terra italo-eliopirn a/, fronte S1f.d » ciel Vicerè S. E . Hoclolfo Grazian i, cli e ha impegnato il concor:50 di l utti i reparti della Sezione: 0

- repar to disegnntori per la. compi lazione cl i 5+ cartine e vari grafi ci ; - reparto fotom eccanico per l' incisione di 9-l- nulo lipie e nproduzione delle cartine e grafici ; - reparto Stampa; - la litografia p er Ja stampa di 27 753 carti ne :1. colori (1+1 945 tirature) ; - la tipografì n per la s ta mpa di 98 ooo copie in autotipia, 102 ooo _secliresimi, 4,:;00 coper t ine in car1oncino, ..J.,'iOO copert inefa scetta; - legatura dei ..J.500 esemplari.

11 lavoro, iniziato nel genna io, (') (')

[ 11

consegna to nel maggio 1937.

4_3.000 fotogrammi (,la111pe direllc e s(.impe r.:icldritt.ile) . otto di$.,g 11c1lori e dieci operai specializza t i.


222

L'ISTITUTO GEOGRAFICO l'vIILITARE

Un vero miracolo se si considerano i mezzi a disposizione e .la mole dell'opera. L'attività delle officine di Asmara e di Addis Abeba fu la seguente: Officina fototecnica 7.000 sviluppi vari ; 16.000 stampe fotografich e varie (') ; 8.320 mq. eliografìa.

Fig. 139 . - Caricamento materiali della Sezione Topocartogralìca. per Addis Abeba..

Officina stampa

tipografia litografia

840 2.360.000 220 . 000 400.000

ord inazioni; copie stampa.te ; copie; tirature.

Conchiuso quest'ultimo Javoro, cessava l'attività della 7a Sezione topocartografica in Asmara . (') Per la quasi totalità costituite dalla stampa dei fotogrammi delle strisciate aerofotogrammetriche.


e ~ ];

__

C:=J .

.,,, - -

'

Of1icina fototecnica e stampa.

·- - - - - - - .... -

-·- - - - - H

00 00

(.Jl

I

H

'° -.....1 u)

--------

- . ,~,,. Serdzio cartografico.

Servizio geodetico. Fig.

1 40. -

Locali tlell' Ufficio Superiore Topoc~rto:::--afico ·111 Add is :\ beba . 0

;;, •


.... (/)

..-i H ...., e

...;

o

Q

t"r1

o

Q

:,j

> 'Tj H

()

o

F ig . 1.p. - Annis ABEBA : Ufficio Superiore Topocar i.ografico. Salone dei d isegnat or i car tografi.


lx AFRICA ORIENTALE

1885- 1937

225

Nel p eriodo successivo a ll'ottobre 1936, dopo la stagione delle pioggie, man mano che si rendevano disponibili i loca li destinati ad accoglierli, vennero avviati ad Addis Abeba i materiali ed i macchinari non piì.1 necessari presso la vecchia sede, e che resero invece preziosi servizi alla nuova, in attesa del trasferimento di tutto lo stabilimento avvenuto poi, per via t erra, a fine maggio 1937. Per tale trasferimento, eseguito in varie riprese, furono impiegati oltre venti quintali di legname per l' imballo dei macchinari e materiali, e 56 a utocarri, con un carico medio di 30 quintali ciascuno, per il. tra- ,·· sporto (') . (Tav. LXV) . Il 18 marzo 1937 giungeva ad Addis Abeba -una prima aliquota di personale che la Direzione dell' Istituto Geografico Militare aveva destinato a sostituire quello già rientrato a Firenze o di imminente rimpatrio. Si costituirono così i quadri dell' « Ufficio Superiore Topocartografi co >> e degli <( Uffici Topocartografici >> dei singoli Governi d.ell' Africa OrieDtale Italiana. Il Colonnello Castellani, la cui opera ha meritato l'encomio cli S. E. il Vicerè e del Comando Superiore F. A., il 7 Maggio rimpatriava lasciando l'ufficio Superiore topocartografìco al nuovo personale giunto dall' Italia. (') l vi comprese tre baracche inetallichc per alloggio Ufficiali e tre tendoni Roma per sislenrniione personale e ma teriali.

1.5

:I



CAnTOLO IX. Conclusione.



CONCLUSIONE.

Nella storia dell' Istitut o Geografico Militare si sono rilevati episodi nei quali il personale tecnico d.ell' Istituto stesso ha avuto occasione cli dare prova di spirito avventuroso, coraggio, di sprezzo del pericolo, di attaccamento al dovere, di passione e tenacia al compimento del proprio servizio, che spesso si svolge attraverso rischi e disagi non lievi; e ciò sia nei servizi compiuti in Patria, sia in quelli compiuti nelle Colonie ed in numerose missioni in altri paesi, tutte brillantemente esaurite. È storia recente quella di operatori feriti in attacchi di nuclei ribelli nella campagna cirenaica del 1913. L'opera dei nostri ufficiali è di per sè stessa silenziosa e anche poco nota - essi non amano profondersi nella narrazione di avvenimenti di cui furono protagonisti e che si sono svolti e< a latere » del lavoro che è il primo loro scopo : il rilevamento del terreno. Gli avvenimenti occorsi in Africa Orientale negli anni r935- 36 segnarono una nuova conferma delle ((tradizioni>> cui si ispira il per1 sonale dell' Istituto. Il quotidiano svolgersi del servizio nei lavori cli campagna o di rilievo aerofot0grammetrico, o di collegamento, non è stato senza rischi : così i numerosi lavori eseguiti durante le operazioni ed anche dopo, in località e regioni isoiate, spesso lontane dalle linee o ·dalle comunicazioni più battute o comunque in varie occasioni infestate da elementi non sottomessi, e così la stessa attività di volo effettuata volontariamente dal personale per ragioni inerenti a l servizio e sull.' esempio dello stesso Comandante della Sezione ( 1) . Necessità di vita quotidiana indussero alcune volte i Comandi cui erano addetti i componenti dei nuclei topografici, ad impiegarli in mansioni non attinenti agli scopi precipui per i quali i nuclei erano stati istituiti. Incarichi più graditi furono naturalmente quelli connessi con le operazioni di guerra, sempre assolti in maniera da riscuotere l'elogio del superiore che li aveva ordinati.

(') Oltre l'attività di volo svilupp ata dai due ufficiali osserva tori del servizio topocartografico, altri ufficiali hanno al loro attivo oltre 500 ore di volo effettuate i t\ A. O. volontariarn~nte.


230

L' ISTITUTO GEOGRAF ICO ì\lll.ITAHE

Non mancarono nel corso delle operazioni episodi in cui ufficiali e personale del!' Istituto Geografico .Militare, agirono in veste di combattenti - quali essi hanno l'orgoglio cli essere sempre stati - prendendo parte attiva a fatti d'arme. Fra questi a lcuni assunsero particolare importanza : L combattimenti del 19 e 20 febbraio 1936 a Uadarà e Socorà, in cui il 1 ° Cap . Fiechter ed il Ten. Giova della 27a squadra topocartografica della Somalia, prendevano parte con la colonna autocarrata comandata dal Colonnello ::Vlicheli ad una ricognizione offensiva nel settore a N. di Neghelli. T rovavansi in testa alla colonna quando questa incontrò una salda resistenza presso Uaclarà. Accortisi che elemen ti nemici tentavano di accerchiare la colonna sul lato destro, unitamente al Maggiore Raudino del grnppo batterie autotrainate, ed a l personale della squadra topocartografica, fecero fronte a questa minaccia respingendo il nemico ed inseguendolo fino al fondo della vall e. La fulminea azione cl' iniziativa sventava una minaccia che poteva avere serie conseguenze ( 1 ) .

** * .li con1battimento cli. Abomsà in valle Robi de l r 4 maggio 1936. Il giorno II maggio 1936 partiva da Dessiè una piccola a utocolonna composta di vari elementi del Comando Superiore A. O. ('} e di a ltri piccoli reparti , per raggiungere le proprie u nità, o uffici, che li avevano preceduti in Addis Abeba . Fra il person ale del Coma ndo Superiore A. O. era compreso un gruppo della 7a Sezione Topocartografica, (3) costituito da 3 ufficiali e 13 milita ri specializzati. Il giorno 1 2 la colonna incontrava gruppi sparsi di superstiti cli una colonna della R. Aeronautica aggredita il giorno II fra la (') Furono concesse ricompense al valor militare al 1° Capitano Fichter r Tcuentr Gion1. (') Colonna coma11clata clnl Tenente Colonnel lo di 1:antcria Carossio i E. del Comando Superiore A. O. composta di 39 automezzi di vario tipo, 26 n fficfa li, 22 3 1nilitari nai.ionali comprese tre sezioni Carabinieri, 3ì militari indigeni, 31 autisti ch·ili. (3) li 1° capitano Pa lazzolo del m olo I. G. 1\1., tenente cli Compi. Grifoni topografo ci,·ile d<'ll' 1. G. :IL, cap. magg. Gualtierotti, soldati Fusi, >l arn iga, P ctroselli, l\lclchion i, nucleo che per ragioni impreviste non ave,·a potuto raggiuogere la Colonna Badoglio cui era stato asseg-nalo. r• Capit.ano Ippolito del 1·uolo I. G. :IL. Capo squadra ìlL V. S. K. Vi<lali, Sei·g. Rossi, Valori, Pecari, capor. magg. Tofani, Berlincioni Grillo, ed un buluc basci che dove,•ano raggiungere il comando dell a Sezione già tras feritasi in volo ad Addis Abeba.


A

z o >

Fig. q2. - Col lina :\fanetti. - Nella p i,wa d el Robi presso Abomsfa.


8 ,., o

Cl ~

>

~

()

o

Fig. q3. - Collina i\Ianetti nella piana del Robi. - Parco d egli automezzi.


IX AFRICA ORIENTALE

1885-1937

2 33

boscaglia del fiume Robi e Debra Sina; questi gruppi vennero incorporati nella colonna ('). lVIessa in efficienza la stazione radio fu segnalato l'accaduto al Comando Superiore e fu richiesta una ricognizione aerea sulla strada dove si erano verificati gli incidenti ; q uincli venne ripresa la marcia verso sud con le dovute misure precauzionali. Il giorno 13 verso le ore 12 un apparecchio appariva sul ciclo della colonna avvertendo il Comandante a mezzo di messaggio di non proseguire oltre il fiume R obi poichè era (< la strada ingombra di almeno 30 macchine devastate . . . . ecc. ». Verso le ore 15 la colonna si a rrestava·presso una località adatta alla sosta notturna a i piedi dello sperone di Abomsà dove la densa boscaglia della valle del Robi era meno fitta . In previsione di un attacco reso proba bile da l successo ottenuto nei giorni precedenti, furono parcat e le macchine ed il personale, riunito tutto in un unico reparto di formazione, fu dal comandan te la colonna, affidato a l comando del 1° capitano Ippolito della 7°' Sezione topocartografica - cui furono assegnati 7 subalterni fra i q uali il tenent e Grifoni. Il. Capitano Palazzolo assumeva le funzioni di aiutante maggiore coadiuvando n ell'azione di comando il comandante la colonna. Verso le r 6 giungeva da Dessiè un gruppo di 17 autocarri della R. Aeronautica che veniva senz'altro inquadrato con gli altri a utomezzi. Dai messaggi ricevuti e dalle informazioni raccolte si preveclcvti un attacco verso la sera o all'alba del giorno 14. Al tramonto del 13 maggio la col onna si era somma riamente sistema ta a difesa ed erano state prese le misure del caso a ttendendo gli eventi. Nella nott e dal 13 al 14 verso le 3,40, dopo una nutrita fucileria, fu sferrato da l nemico un primo a ttacco. Altri susseguirono in varie direzioni con foga selvaggia ed incoscient e, accompagnati da una intensa azione di fuoco in cui spesso faceva eco il crepitio di fucil i mi traglia tori. Verso le 6,30 il nemico, inseguito dal fuoco delle nostre 2 mitragliatrici, si dileguava nella boscaglia cercando di trasportare con sè i propri caduti. Gli abissini, inebria ti dal saccheggio ed imbaldanziti da l successo riportato nei giorni precedenti, a rrivarono sino alla cima ; ma, malgrado la schiacciante superiorità numerica, furono respin ti dalla ferm ezza e da lla efficace azione di difesa svolta, con enorme effetto morale, sulla massa degli attaccanti. ('}

24 automezz i,

2

urticiali,

21

militi ua~ionali, 55 autisti civili disarma ti.


0.

o0,

> ~

o

Fig . 144. - Collina ~fanetti. - Rifornim e nto v i\·eri e rnu ni %ion i d all'ae reo .


z

o

e 7.

l's>

Fig. q5. - Tn<ligcni della regione Hobi fanno atto di sottomissione.

16 maggio 193.5.

w v,


L' ISTITUTO GEOGRAFICO )lILITARE

Esigue le perdite ita liane : 6 feriti di cui 4 gravi ; gravi quelle degli abissini : 26 morti e 54 feriti, da loro stessi confermate, quando fra il giorno 16 e 18 i capi della regione venivano a far atto di sottomissione a l Comando Italiano. Nella notte dal 14 a l 15 ebbe luogo un ultimo attacco subito stroncato da una viva reazione di fuoco. Il giorno 15 i nostri organizzarono una ricognizione al fiume Robi per ricuperare le salme insepolte della colonna aggredita nei giorni precedenti e per provvedere al rifornime11to dell'acqua necessaria alle macchine ed al personale. Un a mpio rifornimento di viveri e di munizioni veniva eseguito dagli aerei che in quei giorni svilupparono una speciale attivi tà cli assistenza a lla colonna e di repressione sulla zona circostante. Nei giorni successivi furono riparati i danni subìti da molte macchine e ritrovati i tre avieri e due autisti superstiti, nascosti nella boscaglia, e vennero ricuperati diversi automezzi rimasti abbandonati nei giorni precedenti. Il · giorno 19 la colonna riprendeva la marcia per Addis Abeba incontrandosi con la colonna De Meo inviata dal Comando Supremo in soccorso alla colonna Carossini ( •).

"'* * Confermano quanto finora si è detto le concessioni di ricompense relative alla campagna italo-etiopica, con le relative motivazioni appresso riportate : Croce di Cavaliere clell' Ord ine Militare di Savoia . MASSERANO Guido tenente colonnello Artiglieria S. P. E. « Capo della Sezione T opocartografica det Comando 5 1,tperiore A. O. con fervida passione, singolare perizia e ferrea tenacia diresse e coordinò dttrante l'intero ciclo delle operazioni, il complesso lavoro di rilievo del territor,io non ancora owupato, in p·iena aderenza colle necessità operative e col celere r1:tmo che queste assunsero. I n 120 ore di volo e tre gravi incidenti diede prova di sprezzo del pericolo, spirito di sacrificio e di sereno coraggio personale».

A. O, I., 1935- 1936-XIV. (') La forza della colonna era salita a automezzi.

30

ufficiali,

210

mili tari,

123

civiH,

41

ascari e So


IN AFRICA ORIENTALE

1885-1937

Generale di. Divisione Nob. Rodolfo Direttore.

2 37

BIANCHI D' E SPINOSA -

_No111,inato di Moto Proprio d·i 5. IVI. il Re Imperatore Commendato1'e dell' Ordine dei 5.5. }VIau,,izio e L azzaro in considerazione dette benemerenze acqitistate in occasione della campagna in A . O. 1935-1936. Il 9 agosto 1936-XIV.

Generale di. Brigata Orazio - Vice Direttore.

ToRALDO DI F HANCIA

Nob. dei Marchesi

E ncomiato da 5. E. il Capo di S . M. dell'Esercito per ·il particolare cont1'ibuto dato alt' orga11:izzaz1:one del Servizio Topoca1,togra/ìco in A . O. Anno 1936-XIV.

:VI EDAGLJE DI BRONZO AL VALORE :M ILITARE :

L ATIKI

Alessandro, 1° capitano del I V gruppo eritreo a utocar-

rellato. « Comanda11te di una batteria da 77 /28 sotto il fuoco di fucileria avversaria in q1iattro giorni di 1'nùiterrotto combattùnento, dirigeva con perizia, sla1icio e sereno sprezzo del pericolo il f'uoco dei propr·i pezzi, prodigandosi inistancabil11ienle fino al termine della vittoriosa resistenza. Esempio di alte virtìt niil'l:tari e di spi.rito di sacrificio ».

FrnCI·ITER

Renato, - 1° Capitano di Artiglieria

2 7a.

squadra to-

pocartografica . cc Ufficiale topografo addetto al Comando delle Forze Armale detta 50111.alia eseguì ricognizion-i ardit·issim.e spingendosi per il suo lavoro oltre alle proprie linee e partecipando al combattimento quando se ne presentò l'occasione. Ditrante ima di queste azioni, visto rimanere /er·ito un collega, rimaneva con liti oltre mezz'ora in ima zona battutissima dal tiro neniico, per portargli soccorso, dimostrando sprezzo del pericolo e altissimo senso di cameratisnw ii . Neghelli, Uaclarà, febbraio 1936-XIV.


1,' ISTITUTO GEOGRAFICO )IILIT.-\.RE

n'AscENZI R omeo - r 0 capitano cli 1\rt iglieria osservatore 7a Sezione topocartografica. « ! 0 capitano del R. Esercito osservatore dall'aeroplano, nei pr1111i

cinque mesi di operazioni in E,,itrea compiva 11umerose e d1ffìcih missioni di g1tena per un cmnplesso di oltre 162 ore di volo dimostrando ùi ogni àrcostanza coraggio, elevato sentimento del dovere e grande sprezzo del pericolo. Si offriva pilÌ, volte volontario per compiere speciali, rischiose mission i oltre quelle inerenti alto speciale 1·11carico cui era preposto 1>. Cielo dell· Eritrea, ottobre- marzo 1936-XlY.

JPI'OLITO Guglielmo - r 0 capitano cli Fanteria. C,Lrtografrca .

,a Sezione topo-

« Ufficiale topograio e cai·tografo, durante tutta la campagna italoetiopica, diede alla organizzazione ed al fun zionamento della nn"ssione topocartograjica del C01na11,do S11.pre111,o A. O., it j>rezioso contrilmto della sua competenza coloniale, della sua capacità tecnica, della sua fede incrollabile. Con sereno sprezzo del pericolo, compì parecchi ~·oli SH territo1'io anrora non occnpa.to dalle nostre truppe. Facendo parte d-i 1m'a.11tocolon11a attaccata dai ribelli sul percorso Dessiè-Addis Abeba, assunsti it comando di un repa1'to di scorta e lo guidò CML intelligenza ed ardire, contrib1tendo vatida:me11te a respingere l'attacco ll.

_.\ frica Orientale, 1935-36-XI\·.

RLOTTA

Pasquale,

capitano di a rtiglieria. 7a sezione topo-

cartografi.ca . « Dirigeva,

con felici iniziative, importanti lavori di triangolazione al seguito delle tmppe combattenti, dando prova di brillanti qualità personali; d·i a1,cti1-nento e d,: perizia. Partec-ipava votonta.rùmtente cut azioni di f11-0co delle pattuglie avanzate e con esse gùt11geva tra i p,,ùni siti ca.pisatdi nemici, al fine di raccogliere il pdt cetennente possibile nuovi elementi per l'·ulten:ore progresso del tavo1'o topografico ; ·i n ogni mo-mento esempio di profondo sentimento del dovere e d1: alto spirito combattivo . >> Ascianghi, 3r marzo - 6 aprile 1936- X IV.


JN AFRICA ORIENTALE

PAGANI

i885- 1937

2

39

Vi ttorio - tenente cli artigl ieria. 7i1 Sezione topocarto-

graf1ca. e< Con alto senso clel dovere e dando prova di br·illant1: q1,t alità persona:h di ardirnento e di perùia, svolgeva importanti lavori di triangolazione al seguito delle tru,ppe operanti, jJa1'tecipando volontarùimente ad azion,,: di fuoco delle patt1,tglie avanzate, allo scopo di rendere più celere la raccolta degli element-i necessari j>er l'ulter1:ore progresso del lavoro topografico.

Ascianghi, 31 rnarzo - 6 aprile 1936-XIV.

A ugusto - capitano di Artigl ieri,1 osservatore. 7a Sezione topocartQgrafi.ca. CA1WINI

« Caj>itano ossei-vatore, incaricato di assolvere ·1 MM imp01,tante missione nel ccmipo della ricognizione lontana, provvedeva all' 01'ganùzazione di i1,11.a base avanzata di volo sul campo cli fort1.m.a ; e cli qui inùia1Ja ima serie cli tentativi, d1,wante ·i qual-i ebbe a lotta1'e contro gravi cH(jìcoltà e pericoli. R-ientrato ogni volta dal volo, con la jerma volontà di portare a co-rnpùnento la missione affedatagM, rùisàva a determinare le condizioni che ne avrebbero consentita la riu,scita e con un ultù110 i1olo raggiungeva brillantemente la 1nèta ».

S,nclò - Cielo cli Addis Abeba, marzo- aprile H)36-XlV.

PAVA~ELT.o

Orazio, tenente di fa nteria. 27a. squadra topocar-

tografica. << Abile e capace 'wffìcùlle topografo svolse la sua att·ività con zelo ed entitsùismo ammirevoli, non esi tando a sp·ingersi r1;pet14,tamente i 1,i zone occu,pate dal nemico, ·f>er megho disùnjJegnare i sito·i compiti. Partecipava volontariamente a nurnerosi voli di gu,erra per etfettu,are rilevamenti to.pografì,ci ù1, terrùorio abissino, conseguendo risultati -iitili e prez·i osi a,i fini operativ·i e dimostrando coraggio e spre:izo del pericolo >i.

A. O., gennaio- agosto 1936-X'IV.


L'ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE

CROCE DI GU ERRA AL VALOR MILITARE.

P ALAZZOLO

Fabrizio -

capitano. 7a Sezione topocartografica.

« Aiutante maggiore del comandante di una colonna autocarrata, in un /11wioso attacco nott1,trno da questa s11tbìto, e d1,trante q1,tasi tre ore, 111,entre tutti i suoi elementi art1iati erano schierati a difesa e respingevano strenuamente il nemico infiiggendogli gravi perdite, percorreva ripet1,ttamente con grande sprezzo del pericolo, la posizione intensamente baU11ta, sia per coordinare l'azione di /11,oco dei vari nuclei, sia per prestare ininterrottamente la sua valida preziosa ed intelligente collaborazione all'opera del Comandante. Con l'esempio e con lct parola contribitiva efficacemente a tenere alto nei nio-menti più, crit,ici lo spfrito aggressivo degli ele111.ent,i civili che dovettero essere impùgati ùi molti tratti delta posizione. ».

Abomsà (Valle Robi). 14 maggio 1936-XIV.

IPPOLITO Guglielmo 7a Sezione topocartografica.

capitano Comando Superiore A. O.

cc Facente parte di 11tna colo11,na autocarrata, essendosi manifestata la necessità di itn appresta1nento a difesa, assumeva il cornando di 11na conipagnia di forrnazione costit-Mita da elementi vari, i n parte anche da civili scanipati da una precedente aggressione. Jì,J anifestatosi un /11,rioso attacco nottitrno da parte di forti elementi ribelli, si prodigava senza posa, con calma e sprezzo del pericolo incitando i s1,toi ,u omini a q1,tetla magnifica resistenza che ha nettamente infranto i ripet1,1,ti attacchi per q1,tasi t·re ore ».

Abomsà (Valle Robi) , 14 maggio 1936-XIV.

MALAGÙ

Ugo,

capitano di fanteria - Comando

~:1

Divisione

Eritrea. « U fficiale topografo di 1m comando di divisione, ricevuto l'ordùw di portarsi a fare rilievi S'Udi 1,1,11, a1nba, con la scorta di una compagnia di formazione, veniva attaccato da prepo11deranti forze amJersa1'ie.


IN AFRICA ORIENTALE

r885-r937

Organizzava la difesa, rùicu,orando gli uomini, e resisteva al nemico, armato di m,tmerose mitragliatrici, fino al momento ùi c1,ti , sopraggiunta. la notte, riceveva l'01,dine di rientrare. Guidava il 1'ipiegamento con perizia e coraggio >>.

Debra Amba, 29-2-1936- XIV.

ìVIALAGÙ

Ugo, r 0 capitano d i fanteria - Comando za Divisione

Eritrea. « Ufficia.le aàdetto ad · 1,t1i comando di divisione eritrea, durante irn' intera giornata di aspro combattimento si prodigava nel raccogl-iere notizie sui movùnenti a'f)versari. Ripetutamente si recava presso i comandi avanzati con i quali partec1:pava animosMnente a violenti contrattacchi ».

Passo Mecan, 31-3- 1936- XIV .

GrovA Federico - tenente 27a Squadra topocartografica . « Dùnostrò slancio, ardire e valore, nelle var·ie circostanze ùi cui, pur nelle s,u,e mansioni d·i topografo, ebbe ad affrontare g1'avi rischi. Il 19 febbraio facendo pa.1,te di ima colonna avanzante non esitò. ad ùnpugnare e'(Jìcacemente le armi per sventare risolu-tcmiente ima. minaccia nemica che poteva avere serie conseguenze, correndo egl-i grave pericolo». N eghelli- Uadarà, febbraio 1936-XIV.

BAR.LETTI

Vinicio ...: soldato fotografo. 27a squadra topocar-

tografica. cc Soldato richiamato della classe 1913, d1,trante 8 mesi di pennanenza in A . O. dimostrò costante attaccamento al dovere. Partecipava volontario a voli su, zone nemiche, allo scopo di alleviare l' U'(Jiciale osservatore nel complesso ,impiego della macchina da presa aerofotogrammetrica. Q1,tantu,nque ammalato con febbre rinunciava chte volte al riposo ed alta degenza all' ost>edale pe1' compiere ,il proprio dovere, dimostrando elevato spirito di sacrificio e nob1:le zelo >>.

16


242

L' ISTITUTO GEOGRAFICO i\IILITARE

*** A chiusura di tutto quanto è stato esposto, è titolo di orgoglio poter ricordare per l'opera svolta dall' I. G. M. in A. O. il telegramma che S. E. il Comandante Superiore Maresciallo Badoglio si compiaceva inviare il 2 aprile 1936 da E nda J esus al Capo della 7a. Sezione Topocartografica ad Asmara : 07817

C. S. A. O.

« A L ei, ai suoi valoros'i collaboratori, ·al personale tittto della settima sezione topocartografu;a ma11do il mio vivo elogio per il rilievo Nlai-Ceu-Quoram che est novella prova della pe·r/etta organizzazione raggiunta dalla sezione et dello alto sentimento del dovere che la anima.

MARESCIALLO

'

BADOGLIO ».


I N AFRICA ORIErffALE

1885-1937

2 43

S. E. il Generale Gabba, Capo d i Stato .Maggiore del Comando Superiore A . O. il 23 febbraio 1936 faceva pervenire alla Direzione clell' Istituto Geografico }lilitare la lettera che segue:

Co1v1ANDO SUPERIO RE

A. O.

STATO MA.GGIOl~E

Uffìcio Operazioni Macallè, lì 23 febbraio 1936- XlV. N° 2331 d i prot.

OGGETTO : 7'J,

SEZIONE TOPOCARTOGRAFIC:\.

DTREZIONE TSTITUTO GEOGRAFICO MJLTTARE F TR EN ZE .

>> L'attività detta 7'J, Sezione Topocartografì,ca, speàalmente 1>n questi uHimi temp,,: 1>11, cui le es·igen;~e operative hanno rfrh:iesto l'urgente comt>letamento della serie di carte esistenti, è stata encomiab1le sotto ogni r1:guardo per preàs·ione di lavo1 O/ e per celerità di prodim:one. Attualmente esiste per quasi tutto lo scacch-iere erùreo- eiiop,ico, 'l'lel quale sono in corso o sono prevedibt:ti operazioni a breve scadenza 1ma serie di carte al 50 . ooo o al 100. ooo, da restituzione fotogra1n1netricci, che 'ttn Svtccessivo ta1Joro, già p1,eordinato, co111/pleterà coi nom·i e colle quote ogg-i necessariamà1,te nu:mcanti. !11, particolare anche per concorde parere delle L.L. E .E . 1 Comandanti di Corpo cl' Annata e dei Comandanti di Crande Unità, è stata special111,ente apprezzata per chim'ezza la riproduzione ùi cromo, a pù'1, color,i, echta recentern.ente, la quale ?'appresenta ,u n sensibile progresso atte edfrioni precedenti. Poichè la cornplessa att·ività della sez7:one topocariografica, è stata da nie personalmente segitita nel s11,o diuturno, assùlu,o lavoro, repi1,to opporht1w segnala1'e l'opera a codesto 1stituto citi spetta 1:t 1ner-ito di avere preparato i quadri e organizzata una prod1,1,zione d,i cu'Ì è nota l'importanza per lo st1,tdio e lo svolgimento delle operazioni>>. IL GENERALE D I C. A. -

F .to

CAPO DI S. M.

GABBA.


L'ISTITUTO GEOGRAFICO :\IILITARE

È anche gradito ricordare qui quanto è stato scritto sullo stesso argomento in molte fra le principali pubblicazioni apparse dopo la campagna Italo-Etiopica. S. E. il lVfaresciallo Dc Bono nel suo li bro: <e .La conq'/,tista detl' Impero)> : L a preparazione e le prime operazioni, a pag. nz fa alcune osservazioni che si ritiene opportuno riportare integralmente : e< • . . . Una deficien:w, 1notto senti:ta da t1,1,tti ,; Co1nandcmti, specù da coloro che erano nuovi di colonia, era q11eUa delle carte topografiche. « .... nella fattispecie le carte erano indispeusabili. Non si fanno marciare colonne di ,u na certa en.t?:tà senza precisi punti di ri/eri?nento. Gli Mclini di ope1 azioni per te grandi miità devono /orzaicimente essere compilati con l'ausilio di carte topografiche alle qiiali riferirsi, anche per la 'llecessaria unità di intendimenti prima e di azione poi». 1

E più avanti, dopo Ja rassegna della siluaziQne car lografì ca alla vigilia delle operazioni contin ua : e< NIa se t'andava 1nale per il nostro territorio fig1,1,rùmioc,; poi per quello d'oltre confine .... ».

Finisce quindi concludendo : con scelti 11,ffict"ali, che ci: vennero mandati dall' Italia coi macchinari necessari, /11 impiantata all'Asmara 1111a succursale dell'l. G. 111. eh Firenze, che non mancava di nulla ... . >>. « . . . . Per l' h'/,izio delle operazion·i potevcmio disporre dei fogli al 100. ooo fino alta linea. Adigrat-Adua-Acsum, compl'eso il versante meridionale di q11esla posizione. I lavori topografici 11011 sostarono mai neppure d·1wante le operazioni ». << • • • •

S. E. il Generale di C. A. Ettore Bastico nel suo volnme : ferreo !II Corpo in il . O. >i, a pa.g. x58 così si espr ime :

<'

li

La lettura delle carte ù1 distribuzione, un mùacolo di attività della sezione cartografica c/ie i"n regioni interamente sconosciute aveva ricosfr·u ita ùi brevissimo tempo la penosa topografia basanclos·i ,u nica1nente sui rilievi foto aerei, diceva che 1111a sola. tappa div1:deva la zo11a di C:argard. dalla menzionata Amba Danmascal ... >>. <<. ••


D i AFRICA ORIENTALE

1885- 1937

2 45

E fra glì scrittori : Cesco Tornmaselli, nel suo libro « Con le colonne celeri dat alto Scioa », ricorda :

JV[areb

' (< La sezione topocartografica dell' .I. C. M. delt' Asmara aveva c01ninciato a distrib1.1,ire proprio ù-1 que-i giorni nn' ottùna carta al 50. ooo nuova di pianta, perchè n:cavata da str·isC'iate f otogra/iclie con str111,menti e procedimenti del t·utto ital-iani e a·udacemente innovatori. Prez-ioso /1,t l ' aitsilio di questa carta, specie per gli interventi dell'artiglieria. Successivamente tutte le fasi della campagna /1trono acconipagnate da edizioni sem,pre più per/ette di carte e di ifrnerari di scala ehve·rsa, che costituirono il prùno saggi·o razionale eh cartografia dell' Et1:opia i ) .

E d i l Comandante Capita.no B. 1-<'ischer Von Poturzyn , noto scrittore espert o acronuatico tedesco, scriveva sul « Volkischer Beobachter >i del IO apri le 1936, dopo una visita compi uta in Africa Orientale : « Certa:,nente la jotografia aerea non pu ò più considerarsi, conie nel passato, 1,m serv·1:;ào accessorio di volo; 111.a ·it primato di un vasto irnpiego dell' aerocartog1·a.fia per 11ecessità belliche resta saldamente acqitisito agli i.talia.ni ... . » e più' avanti « Presso lo Zauberinstit ut , il 1·1·1.agico istituto, si è potuto, sulla ba.se delle strisciate aeree rilevate da 1.1.n Caproni dotato di a.ppm,ecchi a 4 camere Santom-Ga.hleo, rilevare e p1,tbblicare ima serie eh carte a scala I : 100 ooo coprenti ben z . ooo hmq. eh: terr,itorio, in soli C'inqiie giorni. Tali carte ve1'l.ivano distribuite alle truppe che le avevano preventJi1Ja11iente rt'cliieste. « Sii queste carte. il terreno si distende sotto i nostri occhi cosi c01ne nel volo)).


'


\

Allegato 1

ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE

.

-

-··-

Stralcio dalla monografia :

Itinettarri a Sud de11'Ettitttea Num. 3 I

A00A .. EflTICCIO' - A0IG~AT

- - -··---

1935 - Xlll


I

I

'


..,

\ CRNNI GENERALI SUL PAESE

IL

TER1<. E 1 O .

L'itinerario Adua-Adigrat, descritto nelle presenti n ote, si svolge, per circa 90 km., con d irezione generale Ovest Est, ad nna a lt itudine compresa tra i 1900 ccl i 2900 metri. (Tav. LXVI). Il suo tracciato, mantenendosi presso i rilievi che definiscono il displuvio tra il bacino Mareb Bclesa e q uello Uerì- Ghevà, si svi luppa:

a) per 25 km. , d a Aclua (q . 1905) al Colle Mumat Amarai (q. 22.52) nel versante dello Ucrì. b) per 60 km., fino éd Colle nilegà (q. 2924). n el bacino l\fareb- Belesa. e) per 5 km., fino ad Adigrat (q. 2473) nel bacino dell' Endeli (tributario della depressione Danca la) . · La regione di displuvio suaccennata è costituita dai. resti del tavolato dell'altipiano originario (arenarie alle quali si sovrappongono roccie v ulcaniche, prevalentemente basalti e trachiti). Le caratteristiche morfologiche rnutano però sensibilmente da orien te a occidente. T ra Adua e Mai Chirbahrà (ad ovest di Enticciò) al disopra d el tavolato si ergono numerose, impervie cime, per lo piì.t isola te, il cui aspetto (v edi fig. 2) si differenzia profondamente dalle tipiche ambe spian a te in sommità ed orlate da una con tinua balza rocciosa. Tali cime (roccie liparitiche) raggiungono col Semaiata la quota di 3024 metri e costituiscono, per il loro aspetto piramidale e per il loro numero, la caratteristica p iì1 spiccata del paesaggio fra Adua e Enticciò (vedi fig. 2). Ad oriente della piana cli Mai Chirbahrà (Enticciò) , fino ad Aclig ra t, i r ilie vi sono costituiti da massicci, caten e e contrafforti,


1\·

-

dal tip ico aspetto tavolare. T ali rilievi raggiungono e superano, con numerose cime, altitudini s uperiori ai 3000 metri (vedi figg . da 2 r n. 25) . Nella regione occidenta le, tra Adua e E nticciò, numerosi impluvi, generalmente a li mitata pendenza e variamente incisi, si insinuano nel tavolato d ell'Altipiano, tra le élSpre cim e ch e lo ingombrano, generando una idrografia secondaria quanto mai complessa e cli agevole percorri bili tà. I d ispluv1 colleganti le diverse cime sono depressi e gencrnlmente costit uiti da pianori di facile accesso. Nella regione orientale, tra Enticciò e Adigrnt, i solchi valliv sono m eno numerosi, p rofondamente incisi e terminanti spesso, in testata, con p iccole conche chiuse a monte da ripidi pendii coronati da balze rocciose continue. I displuvi colleganti i rilievi maggiori sono m olto elevati e costituiscono d elle dorsali di facile p ercorribilità. I passaggi da versante a vcrsan te sono scarsissimi e malagevoli.

LE

CONDJZIONI

DEL

MOVIMEN TO.

L e condfrioni det nwvimento. - Come conseguenza delle s uddescritte caratteristiche si hanno delle condizioni di movimen to diverse e talvolta in apparen te contrasto con l'aspetto del paesaggio a) regione occidentale (Adua- Enticciò). :'lfovimento agevole in t utte le direzioni. La penetrazione da iVord a Sud è ovunq11e facilitata dal nmnero e dalla natnra dei passagg.,;. b) regione orientale (Enticciò-Adigrat). Movimento agevole nel senso longitudina le nelle regioni più elevate . La penet?'azione da Nord a Sud, attraverso il com patto crinale di displu vio, è fortemente liniitata dalla scarsezza e dalla natura dei !. ?assaggi, pur risultando agevole :fino alle testate delle valli . Il displuvio tra E nticciò e Adigrat costituisce un elemento separatore di grandissima importanz,t : il suo possesso garan tisce i l controllo e il dominio delle poche comunicazioni ch e lo attraversano da Nord a Sud. c) regione di Adigrat. Movimento da Nord a Sud molto agevole. Vera via niaestra della penetrazione a md det con'(ine eritreo.

I 1


,. -

-

TI.PO

COMUN ICAZIONI.

DELLE

Le comunicazioni esistenti n ella regione ha nno la generale fìsonom ia di buoni sentieri atti al transito di salmeria . Migliori cond izioni si verificano lungo l' itinerario, descritto nelle presen ti note, da Adua a Adigrat. Tale comunicazione h a in grnn parte la fiso nomia di buona mulattiera e, nei tratti pianeggianti , di ottima pista carovaniera. L'ostacolo pii1 serio per il dislivello, per la pendenza e per la natura del terreno, è costituito da lla salita a l Chessacl Megà dal vE'rsante elci Bclesa . Non esistono passaggi stabili sui corsi d 'a cqua. È da tener p resente che, durant e la stagione delle pioggie, il guado elci torrenti, anche minimi, p u ò p resentare per qualche ora del giorno, diffi coltà talvolta insormon tabili.

LE

CONDIZION l

ID RIClJ E .

.Relativamente aile condizioni generali de l paese, le risorse idriche perenni lungo l'itinerario Adua-Adigrat sono abbondant-i. Lo stato di fra tturazione e cli disfacimen to delle v u lcaniti costituent i i rilievi più elevati della regione, consente un largo assorbimento delle acque di p recipitazione. Ta li acque, così sottratte al rapido deflusso esterno, alim entano, durante tutlo l'anno, larghe polle cd impluvi perenni .

VEGETAZIONE

..

SPONTANEA.

Le essenze a rboree sono a bbastanza diffuse n ella. regione, particolarmente nell'alto bacino del Belcsa ove oltre le comuni acacie e mimose veget a no gli u li vi selvatici in vaste a ree boschive. 1 pascoli, p articolarmente nelle regioni d i Mcgaria Tzcmrì, E n ticciò, Serirò e Bizzet, sono estesi e largamente produ ttivi per alcuni mesi dell'anno.

COLTIVAZIONI

ED

ALLEVAMENTI.

L'agricolt ura , praticata dai nativi insediati nella regione, è,


-

VI -

relativamente al resto del paese, veramente progredita sopratutto per le varietà coltivate. Tra Enticciò e. Adigrat, fin oltre i 2500 metri le coltivazioni stabili sono frequentissime ed estese (tutte le leguminacee, cereali ed anche lino). L'allevamento del bestiame è abbondante particolarmente in bovini. Nelle regioni più elevate viene pratic,lta anche la pastori7,ia di ovini.

A CC AMPAMENTI . Le condizioni di accampamento delle truppe risu lta no favorevoli in tutta la regione percorsa dall' itinerario, particolarmente in E nticciò, Serirò e Bizzet. Rifornimento idrico bnono, perenne ed abbondante. Qualche possibilità di requisi7,ione in granaglie e bestiame. Condizioni igieniche favorite dal clima e clall'elcvatezut del paese. Non è però da escludere la possibilità di infezioni malariche (estivo-autunnali) negli accampamenti. stabilit i presso le acque stagnanti nel periodo seguente la stagione delle pioggie

'

1


DESCRIZIONJ~ DELL' l'l'INERARIO

Itinerario : Adua - Addi Sennai - V. di Mariam Scioaitù • Rebbi Ar ien ni Colle Zalà - Enticciò

LO CAL TTA

Genere

Ore

della

di

l

Chilom. si

Quote rel?tive

·~

Acqua

_ ___ _ _ ____.:_Strada __ ____.:_marci~l __ Il_~ ·,1 _--:-I- ----;_ _ __,___,! li

o

o

o

1905

perenne

14

)fai Agam

2h.33

10

10

2058

perenne

16 1

Passo Rebbi A l'i e11n i

2h.22

10

20

2243

Adna (R. Cons. cl' Ital ia)

, ~Iai Ch irbahri1

311.1 5 12.5 32.5

i

lh.45

Enticciù

7 . 5 4,0

18

]991

perenne

20

1978

perenne

22

J

I

l

Tempi. cli marcia per un andatura media di Km. 4 orctri. Convenzioni per i luoghi ove si t rova acqua. : • A p -

Acqua perenne

®A

>>

non perenne

@ / 1.?

>>

non accertatil

fo tutti gli impluvi può trovarsi t emporanea.mente acqua in pozze o sub- alveo a seconda la stagione p iù o meno prossima al periodo delle pioggie.


-

VIII -

Itinerario : ADUA - Addi Sennai - V. di Mariam Scioaitù -

LOCALITA

Genere della

Pendenze

strada

A.ihtit (R. Conso.la to cl' Italia)

Ore . di marcia

{)h rn

t

i > o.... rn <.)

P;1rziali

l-

Quote

I T<>tali

relati ve

-

1905

rn~

Acq ua

• A p.

alveo

e fJompn

.

<V

+-'

·M ÒJj <.)

Q

+-' if)

rn ·5.

·5.

:Il

;:l

.§ +-'

Chilometri

:Il

-~ VJ ~

'J

e

{)h,23

Adun (bivio per E nda :Vficacl)

2

2

• A p. alveo

I I

' ]~uda. i.\'licael

Oh,28

T. Asem

01143

l

3

1980

'l'ucul di ~fai Quollà

l".23

3

6

2130

8

2191

<V

<V ,....,

<V Ò/j

'.;:l

o>

:Il

-;;; Zcb1111 Unlecù

a

·~

~ I+-' (;!

+-'

(;!

.....

E.

<1l

-~>

c;l

+-'

rn....

.~ .µ

+-'

~

2

A11di Seunni

i3

'+;

rn

if)

O) <.) f..) Q)

'

,...

o ::: l".58

2

I

I • Ap. a/1Jeo


IX-

REBBI ARIENNI · Colle Zalà · ENTICC10'

I__

___ N_O_T _E

- - - -- - - - - - - -

--

DT?, S C RIT T I VT?,

---

·1

-- - - - -·/

Da l Consolat o It ulia no ili A.1lua, ubicato tra le pendici sud-occidentali de l :VI. Sullodà (q . 2+84) e l'altura di let :Nebbersc o Fremona (q . 2000 ), agevo lmen te, ver so s ud, per la rga pis la carova niera che segue la sponda s inistra elci l\Iai Guoguà, fino alla conca pianeggiante sita a lla confluenza del T . Asem.

Local iHl a dat t a per ,~cca m p a menli, ,icqua perenne nell'Asem e nel Guoguà , legna a q ualche km . sulle pend ici dei versanti (vedi fig.

1 -2).

lvi bil'io per il caseggiato cli Adu a ~ito su lla sin istra dcll'Ascm. :-\ SE la ca Lena delle aspr e cime del Gososso, Encla Chiclane .vfeherel e Abba Gherima.

L ' ili nera r io p e r .En ticciò, dal b ivjo raggiun ge la c hiesa cli -i;: u(ln i.\Iie1rnl , secola re sicomo ro isola to , e d a q ues ta raggiu nge l' implu v io del 'I'. Ascm; lo att raversa risalendo a. tratti, ri pida men le, lungo costone fino a i tucul di

.ì\fai Qnollù.

Da lll1est o p unt o, volge ndo a SE, a ttraversa p iccolo rip iano e co n br evi risvolti, mal sistemati, p erviene al d isp lu vio della elevata regione Zcba n Unirci). che collega il Gososso (visib ile a E SE} col M. Su llodà (ved i fi g . 2). Da ta le p u nto è possibi le raggiungere per age vole terreno il colle d i E nda C hidane Meherct.

L' ili nera.rio, procedend o a mezza costa, verso NE, a t ratti esposto e mal sistemato, passa a oriente dei tucul (li Acl<li Senua i raggi ungendo l' insellatur a d i u n cos ton e che s i spinge ve rso la va lle cl i Mari a rn Scioaitù .

Ampia visla. a )l0 su llo spart ia.cqu e del Mare b, tra Am ba Sebhat e Passo Gasciau orc hi (ved i fi g . 3) , e a esL sull' int ricato bacino cli :V[ariarn Scioaitii

)


-

X

-

Segue itinerario: ADUA -

LOCALITÀ

lr11pl nvio ili Adi Bccci

I

3

E

i'I Tn i Agum

Y. :i\fariam Scionitù

I

2h.l8

...o

<l)

s o... C)

'.µ

..., <)

2h.33

...

c:tl

1

I

0

I 2062

I 10

I

<l)

'O

e

E

21l.48

t:::

<l)

"'

Il I l

·a

11

s...

"'o. ·u, r:i ;:l

:::;

.~Cl ::;;'

<>

c:tl

O)

E

oQ. ·s > r.

Te <)

3h.30

YnlJ011e 11i Af Ghon ià

3

] .j.

c:tl ....

-~t::

:<l

<)

> o....

È

c:tl

u

i:::

...,c:tl

e:

'fl

Yulloue (li 'l'u,htn i Cumri'>

l

21 rn

3h.50

I

l

1:3

I 21]5

~

c:tl Cl

:::; <.)

ro


-

XI -

ENTICCIO' NOTE DESCR ITT IVE

orlato dalle alte cime cieli' .Eccià, del Raio, del Semaiahl e del Monocseitò (vedi tig. 2).

L'itinera rio, procedendo con breve ma ripida discesa, raggiunge un imp lu vio acquitrinoso che hét origine tra il Gososso ed il Monocseitò, lo at-

tra versa e, scavalcando un basso costone, discende all'impluvio di 1fa.i Agam. Oltre questo risale leggermente la bassa dorsale di Addi Sahu, che ha inizio al M . Dirian, per discendere nella Ynlle di ì\Iariam Seioait(i (vedi fig . 2) .

La vasta conca, nella qua.le affluiscono numerose comunicazioni sia cla Acid i Abun che da Mai Daaro, come dal Rajo, a t traverso il basso displuvio Dirian--Semaiata, è nota col nome di Regione Gherrà (vedi tig. 4) . Acq ue perenni abbondanti, pascoli, dopo le pioggie, e legna da ardere. Località adatta pe~ grandi accampamenti. Nel febbraio 1896 v i accampò Ras lVIangascià Iohannes con circa 14 . ooo uomini.

Risalendo la Valle di Mariam Scioaitì.,, lungo la destra dell' impluv io, tra le ripide pendici del M. Daaro Quaquò e quelle del Dirian, l'itinerario raggiunge le pendici dell'isolato .M. Alba Abiet e, a monte di questo, attraversa l'impluvio che discende dalla regione M Ghen ià (bivio per il colle di Dongollo Armaz) .

Da tale punto, volgendo a SE, e proseguendo sulla destra della v.alle, il cui fondo è largo poche decine di metri ed acqu itrinoso, perviene alla confluenza del Vallone tli Tnhtai Cumrò (vedi fig. 5).

Tale vallone, che ha inizio ai colli del Raio, descrive un ampio arco contornando il iVI. Zeban Daaro e, svolgendosi nell'ultimo t ratto con direzione NS, si insinua tra il predetto monte e le pend ici orienta.li ciel M. Diriam.


-

XII -

Segue it;inerario : ADUA Cenere della

LOCALITÀ

Pendenze

Ore cli marcia

st rada

Chilometri P a rr.inli

Q uole

I T otali

relative

I

'

I

2175

Acqu a

...cd <!)

-~ e

+->

:,;l

<!)

>

....

«:

-o e

o ....

111. Ciocomtò

411 .20

'1)

0

17

2

• Ap. atveo

I

6

~

<!)

\ ',J

+.>

e 0....

I

....."' p..

<!)

p..

·;;; (Cl

::

O"'

o 0 >

~

-

' 1)

-

,:::

.,... e

.:;:;

·-

6< ro <!)

..s op.. ...,

·O +.>

<!)

... o> +.> (è

PttSSO di Relibi

<!)

bi)

Arienn i

ro

a)

I I

Pinna cl i

> '1) ....

~

s

..e

ro ....

Gl1emleptìt

a)

...o

+.>

+->

<!)

.,...

>

+.>

V,

2243 ~

'' ·cn

<!)

·.51

·o..

20

3

.... .o -

2 > o....

:,l

4h55

<!)

.;..;

0

l\Iichacl tli Amba, Uazgtì

ro

-~

:e

:R.

o µ _.., ro ....

(!)

~

·-,; ~

b{) <!)

e:

c..

O"'

0

ro

E o .se!

«:

.:3

:~::

5h25

~

I

22

2280

0

cii

oP-< e

·= ro:: O"' 0

«:

I

I


- - xm -

ENTICCIO' NOTE

DESCRITTIVE

.Poco a monte della confluenza cli Mai Cumrò, in corrisponde n?.a dello spero ne del Bellah (s inist ra valle), l'itinerario attraversa l'impluvio del vallone e, uscendo da,lla stretta fonna.ta dalle boscose pendici del!' Erat (a nord) e del Bellah e Zeban Daaro (a sud) (vedi fig. 7), raggiu nge la conca nota col nome di )fai Ciocomtè (ved i fig. 6).

Tale conca, dal fondo acquitrinoso e malagevole d u ran te la stagione del le p ioggie, offre h possibilità di accampament o a q uaJche battaglione sui r ipiani delle basse pencl i.c i de i 111011 ti che la orla.no a. sud .

.Da Mai Ciocom tè, l'iti ne rar io, prosegue per il Passo cl i Rebbi Arien ni (vedi fig. 6) suddividendosi, d opo tratto i u comune lun go l' impluvio, in due ra mi :

uno si svolge a mezza costa lu ngo le pendici del M. Esciasciò, l'altro p rosegue ndo per l' impluvio di fo ndo valle, passando per u na breve stretta cbe presenta balza. rocciosa sul versante destro ; oltre tale stretta penetra. nelhl conca no rd orie 11ti1le del Rajo (vedi fig. 8) e, volgendo a nord con brevi e mal sis temati r isvolti, raggiu nge il P:isso di Rebbi Al'icnni ubicato sull'orlo occiclentàle; del Pia.no cli Ghendeptà tra l' Esciasciò e l' Ibisà..

Dal passo di .l{cbbi A rienni l' itinerar io, con dire?.io ne ge nerale NE, si ,;volge attraverso il vasto pia.no noto col nome cli Ghencleptà e rase ntando le pendici del!' A mba Bairot (vedi fig. 9) (a llu ngato dosso sopraelevan tes i alcu ne d ecine cli me t ri} raggiunge le pend ic i meridionali della imponente ccl aspra Amba T;azgà nei pressi cli End a Micael (ved i fig. n) .

In tale punto il bivio a NO per il colle cli Tzada, Hametl che immette nella Va.Ile di I ehà .


--

XI V -

Segue it,inerario : ADUA .

L OCA LITÀ

cli m arcia

Pendenze

Chilometri P ariiali

Quot e

I T otali

Acqua

relative

.

I

.

I

Ore

Genere della strada

I ...

<Il (,)

'.j;l µ

Ch. Mmnat Amarai

.3 :,

6". LO

2.5

.24 5

2ì52

6" .50

2.5

. 27

22°12

7h.30

3

30

2100

E ra

I

o

.5

(,)

µ

-

(,l

'<l)

'v

o

I

E

Sella tra Cumz11lè e A. i\leshnel ("j

"' (!)

Acqua <li

A. .ì\foshacl

·..:; +'

~

• Ap. a.lveo

::l

s <Il

p

'

'"

·3 ..., o

'

ì\iai Cl1irb11hrà

811 .10

2.5

32.5

1991

• A p. alveo

Gual Chirbnlmì

811.30

1.5

34

2020

• A

I

p. alveo


-

xv-

ENTICCIO' NOTE DESCRITTIV E

Il vasto piano di Ghencleptà è privo di vegetazione e acqu it rinoso durante le pioggie. Da. esso ampia vista a sud fino alla regione di Feres Mai (vedi fig.

f

10)

e a SO sul massiccio del Sema.iata e cime minori .

Da E nda Micael, l' itinerario prosegue alquanto accide ntato verso est ed ,1ttraversanclo due incassati impluvi che da A. Ua.zgà discendono a sud perviene al Colle cli Muma.t Amarai (vedi fig. 14) s ulla lunga dorsale che collega il Cumza,lè alle pendici cli A. Uazgà. (vedi figg. 12- 13)

Dal colle ha inizio verso NE l'ampio vallone di Guldam il cui versante sinistro è costitui to dalle dirupate ed aspre pendici dell'Amba Mai .Mototò

Il

(vedi lig. 15) .

L' itinerario, con la caratteristica cli larga e ben sistemata mulattiera.,

.,li

procede, con lieve pendenza a mezza costa, sul versante destro del vallone (pendici del Cumzalè), fino alla piatta tcrrnr,zn. alt.ipianica che collega il Cnm-

.

zn.lè all' Amb1t <li Meshael (vedi fig. 16) . Volgendo a est, discende, per breve .

I '

:

tratto ripidamente, al vallone che ha origine tra Cumzalè e Amba Acldechiraes (vedi fig. 17- r.8) pervenendo agevolmente ad una, polla (J'l\C(fna ai piedi della bétlza rocciosa che costituisce le basse pendici meridionali cli Amba Mesha.el (vedi fig. 18).

,,

,. Il

li

Località adatta per accampamento cli qualche compagnia .

Dalla p redetta polla., molto a.gevolmente per vasto piano erboso fino ali' impluv io di

:mii Chirbahrà ;

e (fig. 19) attraversatolo agevolmente pro-

segue per terreno composto di arenarie fino alla confluenza ùi due impluvi, incassati e folti di sicomori, de nominati Gual CJ.1irbahrà .

,

.


-

XVI -

See,·ue itinerario : ADUA · .Genere della stra.da

LOCALrrA.

Ore cli marcia

Pendenze

Chilometri . Parziali

I Tot.ali

Quote relat ive

Acqua -·---- -

- ------

.

I

I

I

I

I

I I l 'olle d i Zalù

"

9h.l0

3

:n

21 68

!l".40

l.5

38.5

2026

• A

p. afoeu

911,55

1.5

40

1978

• A

p. atueo

'-< 0 · --<

e (;l

>

I J~d:w:it S0111mi

I Enticciò

'

Rnda Me1ll11mì Alem

<!> ...,

e

et

c..

k

e:;

<.)

(.)

v

o

cl

8

s

· --<

.... .;...>

e '

'

.

'

I I

I

'


-

XVII -

ENTICCIO' N O TE DESCRITTIVE

-·-1 La v as t a regione p i,111eggiante a ttra,vers,lta (Megaria T zemrì) si i nterpo~1e t ra una serie di caratteristiche ambe isola te a occidente e le alture che costituiscono lo spartiacque di E nticciò, a o r iente,

.Possibilità di vasti accmnpamenti anche per 'Hnci di,vis·ione. A.cqt-t a abbon -

dmite e perenne; tegna scarsa ; pascolo dopo le f>ioggie. Nume·rose cornu.nicctzioni, agevoli, adducon o a s1,1cl ve·rso ·il bac-ino dell'Uerì. per .Feres Mai e a nord uerso it A{cweb pe-v ta Va,/le Ung1,1irì,.

D a Guai Chirbahrà, l' it inerario, con moderaUi p endenza, larga mula t tiera, r isale lungo il versante sinistro un a boscosa valletta che discende d a l . colle di Zalà tra k alture d i E nda, G<lbriel a N e quella cli A. Dich i a Sud.

Raggiunto il Colle Zafa, l' itinerario, disce nd e nella conca di Enticciò do m inata ad orien te dall'elevato m assiccio cli A. A ugher (vedi fig. 20) pen ,enend o a lla confluenz<t cli alcuni irnplu vi ricchi d i a cque, nota col nome d i Edagi't

Sommi (fig. 20) .

Passa.ndo sull<L riva destra e procedendo a nord fi n nei pressi di Enda·

Jfo<lhaui Alcm (folto di p iante presso il torrente ; non esiste ch iesa) .

Nella conca cli E n t icciò e sulle alture che la orlano a ovest e a s ud possib ilità di vasti a ccampamenti. Acq ue abbondan ti e perenni; legna da a rdere e, dopo le pioggie , q ualche risorsa, di pascolo. Popolazione molto sparsa e J1on nume rosa. Come no t o in Enticciò nel febbraio del 1896 accampò il corpo di spedizione italiano forte di circa 15. ooo uomini.

I



ERRA T A - C ORRI G.E

Pagina 53 - illustrazione « N . 32 )) 67 - rigo 30 leggasi

leggasi (<N. 34 )> ,

3 « marzo 1> .

»

I

o

2n-rigo4 (< a) » leggasi e< b ».

I

,,

216 - righe 32-33 leggasi alla colonna «longitudine , Addis Elem 21> 33m 348 , 4 E. Ambò zii 31m 24s, 8 E.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.