Bibliografia
1918 Gino Fogolari, Relazione sull’opera della Sovrintendenza alle Gallerie e agli oggetti d’arte del Veneto per difendere gli oggetti d’arte dai pericoli della guerra, in «Bollettino d’Arte», IX-XII (set.-dic. 1918), n. mon. La difesa del patrimonio artistico italiano contro i pericoli di guerra (1915-1917). II. Protezione degli oggetti d’arte, pp. 185-220. 1932 Andrea Moschetti, I danni ai monumenti e alle opere d’arte delle Venezie nella guerra mondiale 1915-1918, Officine Ferrari, Venezia 1932. 1938 Euripide Foundoukidis, La Coopération Intellectuelle dans le domaine des Arts, de l’Archéologie et de l’Ethnologie au cours de l’année 1938, in «Mouseion», 41-42 (1938), pp. 285-291. Istruzione sulla protezione antiaerea, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 1938, 12 voll. 1939 «Mouseion», 47-48 (1939), n. mon. La Protection des Monuments et Oeuvres d’Art en Temps de Guerre. 1942 La protezione del patrimonio artistico nazionale dalle offese della guerra aerea, a cura della Direzione Generale delle Arti, Le Monnier, Firenze 1942. 1943 I «Liberatori» su Pisa, in «Il Telegrafo», 1 set. 1943, p. 1. Piero Pierotti, La cieca furia nemica ha straziato la città di Pisa, in «La Nazione», 2 set. 1943, p. 1. 1944 Roberto Longhi, Lettera a Giuliano («Cosmopolita», 30 dic. 1944), ora in Id., Critica d’Arte e Buongoverno, Sansoni, Firenze 1985, pp. 129-132. Protezione antiaerea, in «Cosmopolita», 12 (21 ott. 1944), p. 5. 1945 Pisa e la guerra, numero unico a cura dell’Unione Goliardica Pisana, Lischi, Pisa, 2 set. 1945.