DALL' ISONZO AL PIAVE
1 J
..
_,
l)f-1lJJfIV f3JlCON !>() ~
. .,,,.
Ll~ CAUSE . 1~· L'E BI~SP()NS1~ BI LrrÀ u~:(}LI 1\ VVENl~'IEN'rl .,.,,
....... ·,
S'l A Hl Ll.\l EN'l'U p() LltH{Al<'lUU PEH L' A11~l1 N1S'11 ll.·\.~lON E DELLA G UEHl{A
,
,'
,
.
",
... ,)
THE UNIVERSITY OF ILLINOIS LIBRARY
im·~G5 ",, z.
The perso n charging this m a terial is responsible for its return to the library from which it was withdrawn on or before the Latest Date stamped belo\v. Theft, mutilation, and underlining of boaks are reasans t far disciplinary action and may result in dismissal the University. lo renew call Telephone Center, 333-8400 UNIVERSITY OF
ILLINOIS
LIBRARY AT URBANA-CHAMPAIGN
~JUL 1 J: ).986
···- - ,,
.
AUG 3 1 1992
L161-0-1096
...
/
• •
I
-
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE D'INCHIESTA R. D,
12 GENNAIO 1918 • N. 35
DALL'ISONZO AL PIA VE ·voLUME Il
T-l}1JLAZ10N-~~ D~JI1I,A 00)J1TTRS10NE D'INOHLrnSTA H.. lJ. 12 GEN~AIO HHS - .N. 35
DALL' ISONZO AL PIAVE 1
24 Ol 1'0BRE - V NOVE~1BRE 1917
\TOLUME II
LE CAUSJ~ -E LI~ l{l~SJ)ONSA BI I_Jl1,À DEGLI I\ \T\TENl~tENrfl
J{ U i\l 1\ S'IABILihlEN'fO POLIGRAFICO PER L'AMMINISTRAZIONE DELLA GUERRA
MOiiXIX
\J.
• ' 1111101·0
dl'I lllll'H l!' I'.
PHEl•\ \ZIO:'.\R
l ~ li
HEL:\ZJONI TlL\ G-OVEHi~n E Cf)(\·lt:\ 1~1)1) SUPHE·:\ll)
7. J2
7
·\ PP.\·HECCI I IO .\l I 1.1 TA HE
l :1 4:~
17
INDIRIZZO DELLA PRFWARAZIONF. - .MOBILJTAZIO~I•:
14. 22
17
APPARECCHIO DEL PERSONALE
t:~.2H
22
uffici ah per~:onnle di trnppn
2:1 . 2r, 20.2n
•)•) .,,_
:!5
APPARECCHIO DEL MATERIALli:
:JO.Hi
28
SVIJ,UPPO DF,LL' F.SERCITO DURANT}: L ,\ GURRRA
:rnA:~
:1a
44-] 2fi
,t:{
LE l~FORl\IAZIO:N'l SUL NEMICO
44-5:l
.i:1
Al\DIAESTRAl\U.:NTI DEGLI AVVENll\IEN'fl PRF.CEDENTI
M .f5;;
r;2
TJA CON UOT'f A DF.I,l,E OPJi~RAZIONI
:111.!) I
,-. •J .)..,
:J7-5fl
54
()O.(ì]
5t) :,i
•
CONDOTT:\ DELL.\ ra.: ERR.\
,, )
,J
la condotta dèlli, opel'n.zioni nell'a,nno lHl :"> offcn~iva austriaca dal 'rrentino 1916 dalla µr e.sa di Gorizia alla Rnin::-iz·zn . I· offensiva dell,~ Bainsizza o~servazioni complessi.v,e sulle opernzioni rappol'to dt>lk forz<' eontrappostt:> il ~4 ottobi·t· lri ri:::e1•va stl'f1teg-ka del C:oma11d11 SuJH'f•111,1 la nwle drlla 2:i armata . eollegame11to fra 2a n rmata e zona Carnia . Jr prc(lisposizioni in vista clell'offensivn nemic:, i l'infol'zi inviati al IV cori10 d'armata la, funzione dPl VII corpo d'annata In, fiducia di resisterP l CONCETTI ))J RRTTIVT DF,L RIPIEGAl\TENTO
il ripie:g-an1cnin :1ì Tagliamento l'n,hhnnctorio df'lla linea clf'l Tagliamento L' ORGANJ7,ZA7..I0NR DIFENSIVA
le linee difensive il disarmo delle opere del Tagliam ento 1 lavori difensivi sul massiccio del Grappa i la•v ori <lel rampo trincerato di Treviso ORDINI 1<: RAPPOR1'l
- - - - - - - - - ~9~29723
62.6:{
l-i4-tiG
fiS ti 8
66-67 68-6fl 70.n
' (i(I
74-7()
li;j
77-78
()li
79-83 84-87 88-Sfl 90-fl l
i; I
ti7 (i~)
71
,_
-.)
H.2- 100
7:l
!):l .Oi flS-100
7S
IO 1-12:1
SI
74-
101-ll l
SI
l I2-ll8
~s
119-121
!):!
122. 12:;
!).t
124 - 12/i
!Hi
,
111
\'umero dui Plll'IH\T.
l'11gi11u
J\JPIE(~O DELLE TIU ' PPE E DEI SERVIZI
l 2(i-:{0!)
I OI
OSSI•'. RV .\ 7,IO;'/ I :--U TALUNI~ Ol 'li;IlA½ION I
12H-212
101
12u-135 136-139 140-141 142-147 148-152 153-158 159-Hìf> 167-170 171-172 173-178 179-180 181-184 185-187 188-195 196-205 · 20G-212
101 108 I 10 I 11 l Hì 120 127 13-1 1:15 138 14() 146 148 151 152 160 172
ADDESTRAl\IE:'\TO ED ll\lPlEGO IìELLjj"; VAIUli: AR:\11
... 213-277
180
addestramento ed impiego della fanteria i criteri d'hnpiegn drlln frnderia
213-225 214-2HI 220221 222-224 225226-235 236-2G3 237-238 239-246 247-25:{ 254-263 264-269
180 180 185 186 187 190 191 190 200 202 206 200 218
I C OLLEGAi\lJDl\''fT
270-277
223
LF. COl\lUNICA7.lONI
278-209
228
278-287 288-209 289-294 295-296 297-209
228 236 237 242
245
1 ~ERV 11/,I LOm~TICI
300-309
24H
GOVE.HN(ì DEGLl LJOMINI
:H0-497
~6:{
:l 10-366
26:{
311-320 321-324 325-329 :{30 -
263 270 274 278 279 2ifl
)Jremessa . il ripiegamento dalla streita di Saga il ripie,g-ame111o drlln ,l;1a clivisio1w la rntta della 4-6a divisione l'impiego <lelle rberve d el IV col'po l' azione della l!)a di\'isio11e . l'avanzata nemira su Capo retto pel fon<lo Yalle TS(Jnzo le 1·iE-ervc• del XXVJI corpo d'armata la 1rnssività del Vll corpo d'armata l'i111piego della ln·igata Arno . la pe1·clita cli monte •. Jlaggiorc il ripieg::uneulo <lPI ;2. 0 .gruppo alpino da 111trntP C:avallu l'occul)azione nemicn clel monte \fatajur la falla cli Heivars . • la rottura del Ta,gliamento n Cornino . la cattura cl8lla 3Ga e della (t1a clivisio110 l'episodio di Longarone .
i mitraglieri ·i 1·eparU rl' assalto l'attacco front al e
l'azione dell'arma aclclesirarnento rd impie1go della ca•valleria. i-\ lldC'strarnenLo ed impie,go dell ' artiglierifl 1,, artiglicrir contraµJ}oSll' lo selìi e rami' n t n delle art'i glie rie . i criteri il'in111iruc, llell'artiulieri11 l'azioni' dcll'artialiel'ia
i111pieg1 1 dei n~ezzi aerei .
il dcfit1S$ù fra 1SùllZO e Pia-\'(' lt i niernizioni dei l)Ont i . i 11011 ti rii Codroipo . il vontc d'i Cavoretto i I 11011 t r di Pinza nn . 1
Gl,T ALTI COMA~DI E I COM.ANDAN'.rf
il
(!P11eroìL·
Cndo:nn
gli ufficiali <lel Comando supremo la posizione del genetale Porro nel Comando sunremo l'influenza del padre Semeria nel Comando. supremo l'incideute del colonnello hrigadi-e,r,e Benci,venga il ger.ernle Ca1-leJJo .
HiG-
331 :1~2-339
- IX \ 11111~r11
dei
g-li 11ffkinlI d,•l cu111a11rlo dell:1 "2" nr111:ita relaziP11i fr11 i ge1wrnli t:adorna t' Cnpl'll11 lo ;-;tato di :,;;alute dr! generale Cupl'llll . l'atteggiamento del colonnello Boecacci osservazioni p:eucrali ~ni eornandi cli ~Tandi uuit:'i i eomandi duranti' il ripi<'p;amento
Jl:ll'll!!T.
1'.1g-i11a
:~ to-:111 :q:2-:in :: ll-ì-:~5:I :ti-I- - :~;i8
;!~(i
:100-:w:i
:m-1-
::,il-:W!i
::un
IL FUNZlO:S-AMENTO llELLA GEHARCHl·\
;;n, --HlS
:~ I :!
avanzamenti onorifh:enze e rico1111)en:-:e le esonerazioni dal comando relazioni ~erarchiolle
:rn, -:Viti
:~ I :! :t~ I
:Vi, .::tm
:rn L-:1%
GOVEl:NO PELLA TRPPP:\
regime disciplinarr- . regime penale . trattmnento matt::riale cure e propa·p;anda mo.rale
:?87 :Wl 3( )()
:3!!7--IPS
:1:2-1:3-1-,i
-IO!l--1--1-7
:~.57 •)--
-l')D--1-10 111--1-:H 122-129 -1 :{0--1--1-7
358 2n
HJPARTlZIONE DEI PESI E DEI SACRIFIZL l>ELLA m·1,:1uu
HS--1-lifl
3 H)
COESIONE DEI REPAR'.rl E DELLE GR.\NDI lTNITA
-1- 70--1-78
-l')o)
SC.\DDlENTO DELLO SPIRITO CO:\fB \'l"l'IVO
-I 7!l--l-!l7
-1-:rn
-1-80--1-82 -P·ì:3--1-D :2 -l-!l:{--1-fl"ì
-1-:i I -1-33 -1-4:!
CA USE ESTRANEE ALLA MILIZIA
-I-H8-5S7
451
STANCHEZZA, DEBOLEZZA, AFl•'ETTI
-1-D!l-:">Ol
-1-:i:!
FATTORI POLITICI E SOCIALI
.i02-,i:2 l
-1- fi-l
PROPAGANDA PACIFISTA E DISFATTIS'l'A
.i2:-5,4
-1-7:2
:'52-1:",25.5;37 538-540 ;1-1- 1-5-1-2 :"i-1-:J-,"i-t-l;3-1-5-5-1-i ,i-1-8-15-1-D .i50-fi;j(i
-1-7-1: 47,i -l-8D -1-9:~ -1-97 -1-\19 502 ."50 I
,157-5!>0 5(jl-574
;11-1.5rn
TRA Dil\IENTO
:i7:i-:"576
.13()
LA ST .\ l\IP .\
:377-582
5:H
A l'TORITÀ CIVILI E POPOL,\ZIONE
.iS:I-587
5:17
IL CO)IUNJCA TO DE.L 28 OTTOBHE 1H17
:iSS-:i\l I
,i tf>
CO~CLUSIO~I
fi\12-!iUU
fl51
(j()l.(ì 17
5(il
UUl-!il7
;5<5 I
difetti compk:,;;sivi di guv,ernu degli uu111iui infecondi sacrifi,zi di sangue . sintomi di depressione e loro interpetrnzione
affer111aziu11i geHericile sul disfatth,mo manifestazioni disfattiste 11ell'es,ercito manifestazioni disfattiste nel Pae,se . conenti disfattiste dal Paese all'es,ercitn correnti di~fattiste (lall~esercito al Paese misura della diffusione della propaganda propaganda disfattista del nemico opera delle autorità militari contro il disfattismo provvedimenti del governo contro la propagauùa disfattista parere della Commissione sul disfattismo
APPENDICE . C.E)l"NO ::;ULl,O :-iVOLGl.\lJ<:NTO DEl LA VOitl OET,T,A COì\Dll::,::;10~ _i,.;
•
,),') I
381
INDICE DELLE TA YOT.i~J 'l't·a lo J)agine
Ta, . l -i-3-4. ))
);
»
Ordine di battagliH delle fant·erie alla data 24 ottobre 1917
20•21
GraficJ illdicante l'incremeutc del personale delle diverse armi e fli alcune specialità rlal ma,gigio 1915 all'ottobre 1917
22-ij
u.
Grafico indicante l'incremento relativo delle nuie specialità, d,ella fanteria
:H-:.rn
,. ~
·Gra,t ko indi<.:aute l'i11cremeHto l'l'lntiv() dPl 11• Yarit: sp~cialit.à cli Hrtig]iel'ia e del g<rnin
:35.:n
Tipi sc-J1elllatid d1 co~tituzic,iw di itali a Il<· alla fine del 1917
:;s-3!)
~).
))
))
"
,,
,,
>>
»
....
:gT,1t1di
u11itii di guerra
Zone di tenitorio conquistate fi110 all'ottobre HJ17 e zone perdutE' nelle offen:--ive ncrni('1Jù del nrnggio ,l\)l(j e dell'ottobre-no,,emìJrc 101ì
58-50
.JJeusitù rl:elle !forze e disloe.:azioHe delle l'ise1we sulla froute delle ·varie annate nlle ore G dPI ;.?,1, 1Jttobre 1917
62-113
11. - ,Densità delle for.ze e dislocazione dèlle riserve sulla fronte delle ntrie armate, quali avrebbero dovuto dsultare sec:ondo il fogli o del Comando Supremo, n. 4686, del 3 ottobre 1917
64-li5
Gra,iìro i n<lirant€ la ripartizione delJe ,fanterie sulla fronte delle v:, ri<~ armate alla data ?'1 ottobre 1917 .
o8-6U
Grafico indicante la ripartizione tra le varie ::ti·rnate delle mitragliatrici, delle pistole mitragliatrici e dei lanciatorpedini
70-71
('
10. -
I.:!. 1:3. -
l ,L
- Graticu indicante la l'ipartizione dell,e bocche da fuoco sulla
fronte clellr~ 1varie annate alla data tbt otto!bre 1917 »
JS. -- Graifici indkanti la
ripartiziont> tra le varie armate delle
nnità del genio »
lG. -
74-ì5
78-79
Veduta ifuto,g,r a;fka della regione cli M. Jeza e deilla Cusb1
naunza
84-8:3
))
J ~-
Ved1Lta .fotografiea del1e difese del Passo Zagrada11 .
))
18.
Ordine di hattf,glia delle artiglierie alla data .24 ottolJre 1917
rn.
V c<luta panorarrnca dal M. Rombon al Polounik
86-Si
108-10!)
»
::!O.
))
))
dal Kozljak al ~Irz]i
II2-lla
,i
:.?I.
))
))
dal Vodil all'altura di S. 1Maria
114-115
))
22.
))
))
del contrafforte M. Nero-I{ ozljak-Pleka l lli-1 J 7
))
:?::{.
))
))
da Caporetto a Volarje
128-12!1
))
))
da M. Ra.go~·ua a ìVI. Mw,i
154-1 55
>:
"
if)-i6 -
Grafici iudicanti il numero dei militari delle varie brigate e reggimenti bersa,g-lieri catturati dal ne1nico dal 23 ottohre al 26 novembre h1117 • J Sli-187
·!7. -
Ol'dine di battaglia della cavalleria alla data 2,1, ottolìre 1917 196-197
Xl
Tra le pagiw•
Tav. Il
:.>8. :!!J.
Veduta fotografie[)., degli effntti del tiru Jell'artigli0ria nen1ica sulla pinna di Voi zana P di Ciginj
:::! I J-2 I !i
Grafico i11dica11tP le condanne a morto pronunziate iu contradittorio dai tribunali di guerra
:no-:n I
»
:m. -
11
:.H. - Grafico iudicante il rapporto fn.t la fm.·za delle cla.s!-ìi cd il nu-
Grafico indicante le pèrditc in combattimento ~lllJitc dalle varie anni mero dei militari esonerati
412 -4 l:.!
11
:3::!. -
Grafico indicante il totale dei morti dal 2:J mag1gio 1Ul5 all'll novembre 1918 4;;4.4;~r;
11
3:L -
Grafico iudicante il totale dei morti e dei foriti dal 2:3 maggio 1915 all'11 novembre 1918 433 ..1:rn
PREFAZIOt~E - 1 - La gravità degli avvenimenti , 111 dipendenza dei quali fu istituita la. Con1n1Ìssione d'inchioota, doveva dare - come subito dette - a tutti i suoi rn.e1nbri la chiara nozione dell'enonne tesponsabjbtà inerente al delicatissin10 1nandato. Cittadini chiamati in ora estre1na1nente penosa per la vita del Paese e per l'onore delle arn1j, ad emettere un verdetto nel quale si sarebbe dovuto considerare espressa la voce di tutta Italia, ben compresero che tale responsabilità non derivava solo dal dovere, essi contemporanei, precorrere .in qualche modo il giudizio della storia, severa sen1pn..: per chi tentò in suo nome l' a.rdua anticipata pronunzia di una sanzione punitiva o di una dichiarazione riparatrice, 1na, anche derivava dal trovarsi di fronte ad uon1ini che da queUa stessa parola avrebbero ricevuto il conforto o sentito il peso della giustizia...Voleva il contenuto storico paziente cautela di indagine, volevano gli uomini interessati rapidità di decisione. La Con11nissione, inoltre, sentì che il proprio 1nandato non poteva risolversi nell'ordinaria ricerca sopra il seinplice fatto 1nilitare, sia pure notevoli3siJno. n1n, in1portava necessaria1nente la disamina dei fattori di uno stato d'ani1no collettivo, la esegesi di precedenti affer1nate gloriose vicende militari, di atteggiau1enti politici, di sentirnenti nazionali, per indagare se nelle ignorate dannose conseguenze delle une, nelle inavvertite deviazioni degli altri, si celassero lv radici e le origini antiche del disastro. Con sereno anin10, pertanto, la Connnissionc accolse la critica da taluno rivolta ai suoi cornponenti per aver accettato un così difficile compito. Jla in quelr ora la patria, di fronte agli Ììn1nani sacrifizi rjchiesti ai soldati co1ne ai cittadini, non poteva, nonchè an11nettere, pen2are che vi fo~sero dubbi ed esitazioni Di qui l'accettazione coIJ tranquilla coscienza, poichè la Connnissione sentì che l'opera sua, quand'anche avesse dovuto riuscire se
PREFAZIONE
vera, sarebbe pur sen1pre stata essenzia11nente benefica perchè inspirata ai superiori concetti di verità e di giustizia. Di qui la fermezza con cui, dopo aver superata ogni esitazione di fronte alle difficoltà n1oralj, la. Commissione non si lasciò scuotere dalla intuizione --· di poi fattasi percezione reale - delle 1nolte dif1Ìcoltà tecniche che avrebbero costantemente acco1npagnato il suo laV<:'IO, e ne trasse anzi norma per affrontare con più oculata avvedutezza e con pii1 intenso vigore glt ostacoli del ten1po e dell'a111biente. - ~ 2 - Nella scelta del n1etodo d'indagine si presentarono alla Comn1issione due vie: affidarsi ai soli documenti ovvero sentire la viva voce dt=·gli uornini cbe vissero quei giorni. La, scelta non parve dubbia, trattandosi di judagare su avvenirneuti 1tei quali si era manifestato subito il predorninio del contenuto n1ora]e; e la Con1n1issione ritenne perciò di raccogliere le testimonianze oltre che consultare i documenti, nella persuasione che all'interpetrazione di questi avrebbero quelle fornito la guida n1igliore. Sembrò anzi che, dato il fine per cui era stata creata, la Co1nmissi one non potesse e non dovesse disdegnare la parola dj alcuno che fosse in grado di cooperare con volontà libera ed onesta. Così dal Capo di stato n1aggiore al soldato, dal J\1ìnistro al sen1plice cittadino, dall'insigne pubblicista all'umile privato ed alla benen1erita infer1niP-ra, furono tutti fatti partecipi del lavoro della Co1nmis~ione, nel quale pertanto, sotto taluni aspetti, possono dirsi riassunte le medita~ioni di tutto il Paese sulla sciagura. - 3 - La Commissione volle che la parola di quanti recarono il concorso della loro esperienza tecnica ovvero della loro testi1nonianza su fatti o su persone, a sicuro presi dì o di giustizia fosse assoluta1neute e piena1nente libera; talchè sentendosi che 1'esigenza della verità, per la natura stessa del mandato da assolversi, doveva esser po· sta al disopra di qualunque altra - non esclusa neppur quella dc.1 rispetto dei vincoli fonnali di disciplina militare ·- 1a Conu11issione dovette consentire che l'inferiore potesse parlare, co1 solo li1nite dello stretto riferi1nento al ten1po cui l'indagine si riportava, anche de1l' operato e del contegno dei suoi superiori gerarchici. - 4 - A tutte le molteplici e talvolta difficili esigenze del proçrio lavoro la Conunissione si studiò coscie11ziosan1ente di soddisfare nel n1odo migliore che le circostanze comportarono, e ascrive a titolo di propria 1nodesta soddisfazione il fatto clrn, ne'Jle relazioni sue nu-
AL SECO~DO VOLUl\rJ<:
merosi.ssinie e spe~so deìicate con enti e persone, nessull incidente o malinteso od equivoco siasi con111nque prodotto. Deve al teinpo stesso constatare che ]e sue direttive trovarono per.f et.ta rispondenza anche nel Governo e nel Comando supre1no i quali, esattan1ente compenetrati deHa estren1a de]icatezza de] con1pito della Connnis.sione, mantennero ai reciproci rapporti il carattere deHa piil squisita cordialità e di una così cortese deferenza quale rnaggioro non si sarebbe potuto, nonchè augura1·e, concepire. Non n1ancò alla. COìnmissione 1'apprezzatissin10 contributo dei nostri 111aggiori Ptincipi soldati, i quali vo11ero dare anche in ciò esempjo di civismo, spontanea1nente recandole il frutto della loro persona]e esperienza di guerra e delle loro severe 1neditazioni. Cordiale, pren1uroso, sollecito fu poi i1 concorso di tutti, senza eccezione, coloro i quali ebbero ragioni di contatto con 1a Com1nissione d 'iuchiesta: dai comandi di grandi unità e dai corpi, visitati nella zona di operazione, ai diversi l\!Iinisteri civili intere3sati : dai comandi delle scuole <li addestramento, tutte visitate per prendere 1nigliore e piil diretta conoscenza delle pitl moderne anni e del loro i1npiego, agli uffici e a1le conunissioni che entro 1a sfBra della rispettiva co1npetenza fornirouo notizie e dati interessanti; dalle singole persone che prestarono contributo sen1pre deferente d'opera e di testin1onianza, a11a stampa che con nobile intendi1nento comunicò di buon, grado le noti zie retrospettive in suo possesso sullo spirito pubb]ico e s1~ quello dei c01nbattenti. - 5 - Il colonneJlo Fulvio Zugaro, segretario generale della Commissione, riaffernutndo 1e doti vera1nente eccezionali per cui fu meritan1ente designato a1 delicatissi1no ufficio, ne prèparò e coadiuvò i lavori con sapienza ordinatrice, zelo infaticabile ed a1ta dottrina; e la Co111missione sente i1 dovere di esprimergli qui ]a propria riconoscenza. Compiuto il periodo istruttorio, egli fu jncaricato di raccogliere gli e1e1nenti storici, tecnici e n1orali, di coordinare le considerazioni ed i voti in cui durante le discussioni e le deliberazioni, da lui costantemente presenziate, si andava 1nanifestando il pensie1·0 collettivo della Commissione e di trasfondere $iffatto pensiero in una Redazione organica e c01nples.3iva. E 1a Commissione, dopo accurata revisione, discusse e forn1u1ò 1e proprie conclusioni speciaE e finali. Nel gravoso lavoro di raccolta, di ordinamento e di esposizione del rnaterialc della indagine, il colonnello Zugaro fu efiìcacemente coadiuvato dal pri1no segretario n1aggiore Efisio 1Jarras che per seri et~, maturità di ingegno e va8tità di cognjzioni tecniche si afferrnb ben degno deJl'alta fiducia dimostratagli.
4
PREFAZIONE
- 6 - Nell'« Appendice» - con cui si chiude il presente vohune - sono riportati alcuni cenni cronistorici e dati statistici intorno al lavoro c01npiuto dalla Conunissione: lavoro che l'i1npaziente, e certo giustificabile, attesa di molti avrebbe voluto fosse condotto a ternline in ten1po assai 1.:.1inore, mt1 che ora, anche guardando alle sue sole risu]tanze obietb ve, si deve riconoscere ultirnato con ]u maggiore ceìerità consentita dalla sua partjcolarissin1a natura ed estensione. Non si lnsingn, certo la Com1nissione possa l'opera sua esser rjusdta esente da pecche, poichè l'errore è proprio degli uon1ini, quand'anche il pensjero e razione non si disgiungano da fern1a volontà e da onesta coscienza; n1a. riguardando le aride cifre riassuntive dei ~uoi atti, sente d'avere assolto il proprio ufficio con zelo e buon volere non impari all'altez:za. del cornpito. Jviuoveranno per certo doglianze i contemporanei, partécipi o te~tin1oni degli avveni1nenti ; rileverà forse la storia i1nprecisioni o 1nanchevolezze. Ciò è nella natura de1l'eve.nto. Da un lato la critica conte1nporanea tende fatalmente a riuscire eccessiva> facile essendo nella sconfitta additarne .le cause in flUalsiasi provvedimento preso, buono o cattivo, dettato da imprescindibile necessità o da sen1p]jce opportunità., e prospettare per tal 1noclo ampie accuse e designare molti responsabili. D'altro lato la. storia, ristabilendo con la ·giust;1 visione prospettica il valorr relatjvo di eleL1enti che al contemporaneo appaiono solo en1brionali o nella loro oscura germinazione addjrjttura sfugg(,no, conduce talvolta a correggere molti precedenti apprezza1nenti. Ma l'opera della. Commis8ione dovrà essere altres1 giudicata in relazione agli intenti con cui fu condotta, per il fine da raggiungere nel momento in cui fu con1piuta. Nella sventura i deboli altro non sanno che veri;;o altrui recriminare; sanno i forti colla saldezza della loro coscienza esaminare quale e quanta responsabilità sia da attribuirsi a colpe od errori propri, quale e quanta alrupera di altri, quale e quanta infine alla seinp]ice fatalità degli eventi; e l'Italia doveva e voleva c0nferinare l'attJ·i_buto di forte guadagnato jn aspra guerra col dominarsi e coll'eSc.uninare serena, pe] bene dei futuri figli, le ragioui della sua nefasta giornata. L'avei· obbedito al c01nando della patria fu sino ad oggi con1I=,enso de~la fatica durata; sarà per i Comn1issari conforto se avvenga che un giorno, riandando il lavoro con1piuto, li punga il dubbio dj aver tr~ppo presunto deJle proprie forze.
RELAZIONI FRA GOVERNO E COMANDO SUPREMO
..····· ··•······································································································ ·················...
HEL:\ZIOXT FIL\ C:OVER~O E CO:\IAXDO :-;UPHK\l<r. APPARECCHIO :'IIlLITAR.E. COXDOT'l'A DELLA C:trEHHA. DfPlEGO DELLE TRl'l'PE E DEI ~8R\ fZf. <:OVEHN'O DE< :LL 1'0:\11~ I. CAUSE ESTHA:\' 1,:1,; ALLA ::\I fLCZIA. 7
··...............................................................................................................................,.·
RELAZIONI FRA GOVERNO E COMANDO SUPREMO
~
7 - La questiorw delle relazioni fra Governo e Comando supremo è stata esarn-inata dalla C ornrnissione non tanto perchè vi si. po-
tessero riscontrare a prima vista cause lontane e indirette del ripiegamento, quanto per riflesso delle opposte afferinaz1oni che le sono state prospettate al riguardo da testin1oni autorevoli~ in definitiva, I; esame non è apparso privo di interesse per rendersi conto e pronunziare, nei limiti del proprio mandato, un giudizio sui seguenti punti: - se da parte del Governo vi siano state illecite ingerenze nelle operazioni militari e se tutto quello che il Governo poteva sia stato fatto per assicurarne-· senza ingerirsi nella condotta - il rnigliore esito; - se il Capo di stato maggiore abbia talvolta esorbitato dalle sue mansioni, occupandosi indebitamente di questioni politiche, o, comunque, abbia se1npre serbato di fronte al Governo l'atteggiarnento più corretto e più opportuno; - se sia stata provvida decisione quella del Gabinetto Boselli di non esonerare dal c01nando il generale Cadorna, con1e ne_ aveva n1anifestato intendimento il Gahinetto Salandta, dopo i fatti del Trentino del n1aggio 1916; - ,se i rapporti del Capo di stato rnaggiore dell'esercito coi vari Ministri della guerra fossero tali da assicurare a questi ultimi la indipendenza di giudizio necessaria a co.scienzi.osamente e costituzjonalrnente tenere la carica; - se, eventualrnente, scartate 1e ipotesi di invadenza. delle rispettive attribuzioni, si possa ritenere che vi sia stata fra Governo e Comando supremo quella piena fusione di vedute e di intenti, che è fattore importantissin10 di resistenza e di vittoria. ~ 8 - Non solo è 1nancata ogni prova di ingerenza del Governo -,i.ella. condotta della guerra, ma è stata rilevata da taluni autorevoli
8
RELAZIONI I·RA GOVERNO
generali e da uorni ni politici nna. eccessi va larghezza di poteri lasciata al Co1nando supremo, e corne ne derivasse una pratica irresponsabi- · lità,. dal 11101nento che il Parlan1ento non poteva chiedere conto nè al Governo che si trincerava dietro la cornpetenza esclusi va del Coniando supremo, nè a quest'nlti1no. · Le ripercus3ioni politiche gravissi1ne che gli avvenin1enti n1ilitari sono sen1pre capaci di deternlinare~ avrebbero dovuto i1nporre al generale Cadorna una n1aggiore cordialità di intesa col Governo; egli, però, si mostrò sen1pre assai geloso dei suoi poteri e tal volta persino sospettoso di ogni parola del Governo che, pure in forrna assai riguardosa, potes3e contenere un'osservazione o un consiglio; fu accennato che egli fosse per.fino restìo a fornjre dati (quelli, ad esempio, sulle perdite) per cui non era dubbie. la legittimità della richiesta. Il Governo aveva, dal canto suo, la coscienza di aver fatto quanto di n1eglio poteva per assicurare la resistenza del Paese e per fornire u01nini e materiali al Con1ando suprerno; tuttavia i fatti hanno dimostrato che qualche provvediinento più tardi attuato sia nei riguardi del funzionamento della gerarchia, sia nei riguardi del governo della truppa cmne di una pi11 equa ripartizione dei pesi della guerra tra i cittadini, avrebbe forse potuto assai prima esser preso in considerazione e adottato con benefici risultati. La Cornnrissione, pur riconoscendo in ten1a di ripartizione di competenze il costante rispetto del Governo per le attribuzioni del Comando su prerno, è unicaniente rimasta dubbiosa (e, non disponendo di tutti i nece-3sari elementi, non si pronunzia) circa la opportunità sostanziale - poich~ la regolarità formale è indiscutibile---- del provvedimento con cui il corpo di occupazione d.P-ll' Albania, che pur assorbiva notevoli forze mobilitate, venne posto ·alla dipendenza del J\1inistro della guerra. E percjò le doglianze al riguardo del genera1e (;adorna non le appaiono prive di fondan1ento. -- 9 - Non pochi rilievi, per contro, sono stati fatti a proposito di sconfinanienti del generale Cadorna dai lùnit-i dei su,oi poteri militari, per ingerirsi nella politica generale, devoluta esclusivamente al Governo. Così ad ese1npio: - è stato affennato co1ne il Coniando supremo avesse una pro, pria polizia nel Servizio informazioni 0d una propria d iplmnazi a negli addetti 1nili tari con cui dir8ttamente corr1 spondeva; - è stato rilevato corrt0 il generale Cadorna vedesse in n1olti niembri del Gabinetto Boselli dei congiurati ai suoi dannj., vantandosi che detto Gabinetto fosse stato jn pericolo di crisi per la sua
E CO:.\IANOO SLPRE\IO
!)
111jnaccia. di non consentire il ritol'110 del l\l i11istro Tiissolati 1n zona. di gurrra (1); - è stato as~curato che il generale Cadorna, in molti suoi atti e particolanneute coll'incitare il Governo a 1nisure di cui, dati l'indole del nostro popolo, le t.radi zioni ed il costu1ne politico j taliano, ben doveva vedere la diffìco]tà., se non l'irr1possibilità, mirasse a precostituirsi degli alibi; · - ed infì.ne come non pochi suoi telegrannni contenessero accenni abbastanza tragparenti, se non deplorazioni, alla politi ca in t.erna. Per contro, è stato obiettato: - con1e, specie nell'anno 1917, l'asserita tolleranza del Governo, segnata1nente del 11inistro dell'interno, verso ]a propaganda contraria alla guerra, sostanzialmente giustificasse, anche se forn1alrnente se1nbrasse illecita, una, specie di ingerenza. anticostituzionale del Capo di stato .maggiore; - co1ne i 1 generale Cadorna dovesse legi tti mamen te ritenere che non costituisse una ingerenza politica il cercare, in lettere e telegram1ni di risposta a personalità, ed associazioni, di henefic'a111ente influire sulla resistenza interna, e c01ne tuttavia mai specificasse, lo che sarebbe stato 1nostrare spirito partigiano, alcun partito; - come il generale Cadorna ritenes3e i1npossibile fare la guerra, se il Paese a.Ile spalle dell'esercito non fosse tranquillo e disciplinato u come si ripron1ettesse, per riflesso, di influirr cog1i accennati 1nes3aggi anche sullo spirito dell'esercito. In con1ples30 la C01n1nissione, 1nentre trova che le preoccupazioni del generale Cadorna a, tnle ulti1110 riguardo (spirito del Paese) partivano da giusti presupposti ed intendi1nenti, ritiene che le sue preocc,upazioni di congiure ai suoi danni furono eccesRive, co1ne appare i11giustifica.to il suo concetto di esigere dal Governo, finchè fosse 1nantenuto al conutndo, fiducia assoluta ed illi1nitata si110 al punto da non a1nmettere ogni anche benevola os::;ervazione: ogni 1nanifestazione rli desiderio, ogni consiglio. Comunque, se qualche eccesso di f orina da parte del generale Cadorna vi fu, si trattò piil di 1nani f estazioni di una esuberante coscienza della propria responsabilità (2) che di tentativi di ingerenza
(l) 11 Capo di stato mr1ggior,:! scriveva D.d un generale: (< Uome vede, bastava che io pronunziassi un no perch1è tutti f-:8.ltassero in aria coloro ohe :congiuravano ai 1riiei danni». (2 J 1Si vecla il giudizio della Commis~ione snll'egocentricismo diel gienerale Cadorna.
to
HEL.AZIONl FI11\ GOVERNO
nella politica generale. Qui i pecu ]i ari éa ratterj degli uomuu veni vano. ad aggravare qnel contra'3to che, presto o tardi, in varia n1isura, in tutti i Paesi (non esclusi gli stessi Imperi cept.rali), si è 1nanifestato tra due preoccupazioni opposte: ulla per le esigenze 1ni]itari deU' esercito, r altra per la, 1non1entanea tregua dei partiti di fronte alla guerra che consigliava. accon1oda1nenti e tolleranze. E dal carattere della personalità del generale Cadorna la Co1n?1Jissione - com.e pi-Li diffusamente chiarirà in seguito --- è tratta ad escludere che egli abbia voluto precostituirsi dei docu111enti a <lisca. 1·ico ne] presentimento oscuro di qualche rove:scio, o corne taluno ha detto, degli alibi. La precostituzione di un alibi suppone la coscienza delrerrore o della colpa, cd il generale Cadorna l'idea di errare non ebbe forse 1nai; peccarono gli avveni1nenti e .peccò i1 ne1nico quando operarono in 1nodo diverso dalle sue previsi_oni. Allorchè l'esito delle operazioni non fu quale egli si riprometteva. egli ne cercò le ragioni -·· e la Com1nissione crede cerca,sse in buona fede - sernpre altrove, più spesso nell'opera dei ·subordinati, talvolta nell-'azione del Governo, rara1nente nella forza del nemico, mai nei difetti e negli errori propri. 1
~
10 Tale interpetraz_ione dell'azione di comando del generale Cadorna soccorre specialmente nei riguardi degli avvenimenti del Trentino, fra le cui cause il generale Cadorna non amn1ise la in1previdenza propria, in1previdenza che appa:rve, per contro, evidente al Governo del ten1po ed a molti uomini politici. Il proposito di es,Dnerare dal comando il generale Cadorna per la menomata fiducia in lui e per la di poi dimostrata sua i1nprevidenza fu evidente nel Presidente del oonsiglio Salandra il quale ottenne pure, al riguardo, 1nandato di fiducia dal consiglio dei J\1inistri il 30 maggio 1916; ma egli non fece poi i111n1ediatamente seguire al proposito la decisione, forse per non avere una cri3i di co1nando nel moniento in cui si stavano radunando truppe e mezzi per ostacolare il progresso degli austriaci dal Trentino, e, .forse, anche per la difficoltà della scelta del successore, dappoichè il Ca.po di stato maggiore non aveva lasciato, fino al1ora, che alcuno dei dipendenti generali si .formasse una fondata e notoria reputazione. Il Gabinetto Boselli, subentrato al Gabinetto Salandra - caduto, si disse, fra l'altro. pel chiaro accenno critico all'opera del generale Cadorna, contenuto nel suo ultimo discorso alla Can1era del giugno :i91 fi - inaugurò il proprio governo coll'inviare a1 generale Cadorna un telegramma di piena approvazione, impegnando così la propria libertà di giudizio sul problema ereditato dal Gabinetto precedente
E COMANDO S( j l ·HEMO
11
senza averlo profonda,1nente es:uninn.t,). E dopo la. conqui.stn, di Go rizia non fu pii1 luogo a fornutle discu~sione nei rigua,rdi dell'esonero; 1na ]a fiducia del Governo nel Capo di stato rn.aggiore non potè essere intera1nente scevra di preoccupazioni, a11che pei~chè 11011 pochi autorevoli parlamentari, per cognizione propria o facendosi eco di notizie avute, non n1ancavano di :far rilevare que1li che loro apparivano essere errori di condotta. della. guerra. e, particolarmente, il poco buon governo degli uo1nini. ìvlenò scalpore, sul finire dell'anno 191G, il processo ratto al colonnello Douhet per una 1ne1norin. di carattere critico, inviata a tre ì\iinistri, relativa1nente alla condotta della guerra e di cui una copia cadde in mano del Comando supre1no. Seguirono al processo vivaci n1issive del generale Cadorna. a.ì Presidente del consiglio con la espli~ cita proibizione del ritorno in zona di guerra del Ministro Bissolati {uno dei destinata1·i del 1nen1oriale Douhet), che veniva accusato di n1inare la disciplina e meno1nare l'autorità del Comando supremo. Composto il dissidio per autorevole intervento del Presidente Boselli, il 1'1inistro Bissolati ebbe di nuovo otti1ne accoglienze al Co1nando supremo e, anzi, fu e rimase fra. i sostenitori del generale Cadorna. La i: o:;izi?ne del generale Cadorna per tale appoggio e per effetto degli asseriti buoni successi del 1917 fu da alJora '3icura e tale rimase anche quando qualche zelante dipendente del generale Capello pose in evidm1za, senza che la candidatura avesse seria base, il nome di costui qti.ale possibile successore. La Commissione riconosce che ogni proprio giudizio è, in gran parte, basato sul doloroso fatto con1piuto, e quindi ·su elementi dei quali il Gabinetto Boselli non poteva disporre. 1fa: ciò pre1nesso, non può affer1nare che sia stato bene, dopo gli avveni1nenti del Trentino; n1antenere il co1nando ad un generale che orinai era 1nolto discusso nell 'ese~cito, per quanto gli fosse rimasta favorevole una assai influente corrente della stampa. Il generale Cadorna non vanta.va un~ vittoria come quella della 1,{arna ed è da credere si potesse senza danno operare la sua sostituzione, la quaìe soltanto -- dato il carattere della sua personalità quale verrà 111 altri capitoli lumeggiata - poteva .Permettere non tanto un carnbiamento della condotta della guerra in cui non molto era da variare, quanto una revisione nel funzionamento della gerarchia e nei n1etodi di governo degli uomini, che fu opera e v~nto del nuovo Comando supreino e potentissimo fattore di vittoria. Il ritardo del Governo a prendere una deci3ione la rese seinpre più difficile e poi quasi impossibile, tanto che si giunse a dubitare che venisse attuata perfino dopo il disastro dell'ottobre 1917.
r
HELAZlONI 1:nA GOVEfl:11ò"O
11 - · I~· ~tato accennato che forse le decisioni <lei. Governo a.~ vrebbero potuto essere più provvide e pii1 enrrgiche se q1iesto avesse -
avuto nel proprjo seno 1111 JI i·wistro della ç111en·a che, per le n1odalith della sua non1ina., la possibjlitit della, sna durata in carica, nonchè il suo avvenire dopo un'eventuale caduta, godesse di una n1aggio!'e Ubertà di ç1iud,iz1:o ·rispetto al Co mando s1-tprem,D. Il desiderio del Governo di tutto subordinare alla migliore preparazione dell'esercito aveva, dopo le di1nis~ioni del generale Grandi (a cui non fu estraneo l'atteggiamento del Capo di stato maggiore), fatto elevare alla carica di Ministro della guerra il generale Zupelli comandante in seconda. del rorpo di stato 1naggiore, e la cui scelta da parte dell' on. Salandra, se fu spontanea, coincise ahneno coi <lesi deri del generale Cadorna (1). Dopo i ·contra3ti col Niinistro Zupelli, che si acuirono dal principio della guerra in poi, non sempre senza colpa di talun ufficio di q;.,.el nuovo grande 1ninistrro che si era fonnato in Udine, notevola1ente appesantendo il C01nando suprerno -- contrasti fra i quali do1nj nò quello, piLL sopra accennato, relativo all'Albania -· il generale Cadorna scrisse al Presidente del consiglio di chi arando indispensablle che il Ministro della guerra fosse sootituito, altrin1enti gli sarebbe stato i1npossibile conservare la carica di Capo di stato maggi ore. In1mediatamente tale in gerenza anticostituzionale fu respinta; ma pii1 tardi il ~'finistro Zupelli dovette dimettersi perchè l'esercizio del suo mandato in confronto del Co1nando supremo era divenuto jn1p0~sibile, tanto piit che un'accanita ca.n1pagna giornalistica, che s1 ritPnne inspirata da detto Co1nando, era orn1ai svolta contro di 1ui (2). Il Governo, nell'intento di assicurare i buoni rapporti col Capo ·<ii stato 1naggiore, non11nò ministro il generale NJorrone, uo1no assai nvveduto, conci1iante e bene accetto al generale Cadorna, col quale vere divergenze non si ebbero, per quanto non mancasse la 1nateria. di discussione e non tutte le richieste del Co1nando _supren10 potessero essere esaudite. ·vuo1e essere anzi ricordato che i1 generale Cadorna si oppose agli a.tteggia1nenti di nn altro genera.1e, a 1ui da1,>pri1na assai caro, il quale, durante i1 .lvii n istero ]\Torrone, si 1nostrò assai hen dj-
( I) Da una memo1ia ùd gcn-c:rnle Oadorna: « ll 1gene1~ale Znpelli, rln m.c 11rnposto comr· Jll inistro della guerra al Presillente del consiglio, assunse ,la ,c:arica nell'ottobre Hl15, cli,chiarnndomi esplici,lamente che intell'prct.U!va il :-.no ,compito nel senso <li R,f'conda rf~ le richieste del Capo di stato 1naggiore dell'esercito ». (2) Così riferì un'nlti~.i:-ima persona.lit.i\ politica: ,< Io cercai di mostrare chf'. la sua impr,essione r(di Zupelli) era sbagli~:ta; ma de1b:bo ora dire cl1e anch'io ritengo che la ,campa1girn fosse inRpirat.a dal Comando supremo ».
E cor.JANDO
--
SUPHEMO
----
sposto ad assumere << anche quel servizio >); jl serv1z10, cioi\ di :Nlini:-;t.ro della guerra. Al l\linistro ~fo1Tonc, che si di1nise per un eontra~Lu di vedute ejrca le 1nodaJiHL di costituzione del nuovo -~fin.istero per le anni e mun1z1oni, 1na che, secondo un ufficiaJe in grado di essere hen 1nfor1nato, « aveva perdute le simpatie del Capo pel fatto di trovargi nel Gabinetto Boselli », successe il generale Giardino « particolarmente indicato al Pre~idente del consiglio dal Cmnando supremo )> (1). La ben nota dirittura e la tenacia di carattere del generale Giardino fanno escludere cI-10 i provvedimenti da lui proposti od attuati potessero conn1nque essere dettati da altro che daJ]a sua coscienza, e chl' egli potesse farsi guidare dal desiderio di coni piacere j] Capo di stato rnaggiore. La 1nancanza di contrasti derivò per tanto, oJtrechè dalla brevità del suo lVIinistero. dalla convinzione del generale G1ardii10 cil'ca la bontà dei provveclin1enti de1 Con1andc supren10, gran parte della cui opera, del resto, con salda fedo e con profonda dottrina mili tare egli difese innanzi alla Con1n1issione. l\fa ciò non esclude, anzi conferma, che il iitinistro Giardino ed il suo predecessore mal fossero in condizione di esercitare quella 1110derata ed oculata azione di controllo, quell'opera di consjglieri 1ni litari del Governo, che erano particolarn1ente necessarie allorchè l'indirizzo generale e gli atti particolari del Capo di stato 1naggiore del l'esercito venivano dichiarati -. per bocca di uon1ini politici e di 1nilitari.,. -- dannosi a11 'esercito ed al Paese . E tanto meno, finchè-duras~e in carica il generale Carlorna, 11011 chè attuare, suggerire essi potevano quell'opera di revisione del fnilzionan1ento della gerarchia e dei metodi di governo degli uo1nini da parte del Comando supremo, cui fu pji1 sopra accennato. - 12 - Da tutto ciò, oltre che potersi desumere, a conferma del già detto, con1e non _risultjno fatti concreti che rappresentino vere e proprie violazioni della sfera di reciproca co1npetenza nelle relazioni tra· Governo e Comando supremo, emerge coJne la situazione stessa del ~finistro della guerra derivasse d~ un contlnno JodevoJe desiderio di concordia da parte del Governo. Ma, del pari, si deFn11ne conie, n1olt0 per fatali diversità di idee, 1na un po' anche per imprudenza di linguBJggio degli interessati tutti, e per la particolare egocentricità e sen-
. (J) E.e.~ un'altra i,cr::::onaJitil politica ugualmente e]e.vat11: « Il 12;euerale Gia.rùmo era pru affìatat0 (del iM01TOJH' ) col Comando; ,era uomo di multh;sima fiducia ùf'l -C npo 1di stato m ag.gi<Jrc <lcll' c~e:rcito ed in relazioni molto s trette con Jui ».
RELAZIONI .FR-\ GOVERNO
generale Cadorna, sia mancato quell'intùno a ffwtamento che docrebbe esistere tra le suz,1re1ne auter.,ità di 1in Paese in1pegnato jn una guerra in cui rischia l'esistenza e l'onore. J-\..lla minore cordialità di rapporti è stato accennato possano alttesì aver contribuito: - la poca cura, da parte di taluni uffici del Comando di Udine, di 1ni tigare nella sostanza e sopratutto di sn1ussare, co1ne sen1pre è agevole, con la 1noderazione della forma. le inevitabili controversie; - i troppo minuti referti di qualche ufficio distaccato dal Comando supremo nel]a Capitale, su questioni aventi carattere personale, piì1 che interesse generale; - la convinzione del generale Cadorna che il Governo non valutasse giustan1ente i servigi da lui resi al Paese, e; fra ] 'altro, soverchian1ente ritardasse la di lui nmnina a generale di esercito (1); nor11ina che, se non proposta formaln1ente, fu certo confidenzialn1ente accennata ai colleghi dai J\1inistri Marrone e Giardino: - qualche frase forse i111prudente del Presidente de] consiglio; ~ouversazioni e lettere eccessivamente confidenti di un J\1inistro, frequenten1ente presente nel 1917 al Coniando supremo, nelle quali veniva additato al generale Cadorna, con colorite espressioni, il Mini-;;tro dell'interno c0me recisamente avverso a provvedi1nenti contro il disfattismo. La intima, continua, fraterna cordialità di rapporti tra il. Governo ed il n'UODo Co1nando supremo, nonchè la differenza dei risultati ottenuti, fanno ritenere alla Connnissione che l'accennata ' mancanza. di affiata1nento sia stata, non trascurabi]e condizione contraria alla te1npestiva eli1ninazione di alcuni fattori del disastro; e ciò senza indugiarsi nella disa1nina. particolare del 1naggiore o 1ninor contributo che ad in1pedire la fusione degli ani1ni posr:mno avere recato gli accennati ed altri piccoli fatti ancora. ~j bi lit~. del
(1) « 1Av1rei preforitu non toccasse ,quel tasto .... pel'lclh!è quei signori (i lMini::;tri ) sono idioti. ,Finita la guerra, io mi ritire.rò in 1sdeignoso 1silenzio quando vorranno farmi la ,e.lemosina di una ricompensa i>.
•
APPARECCHIO MILITARE
:················ ............... ,., ...... , ......................... . RELAZI0N1 FRA UO\' EHNO E (..'O.\ I ANUO ~UPRE?IIO APPAl{ECCHIO .\ULI'L\HE. l:\IJJl<IZZO JJELL.\ PIU<:l'A l t .\.7,[0~t;;
· .unmLITA'7,I(lNJ<:.
Al'P .:c\ .l{ECCHI O DEL PER:-:O,AJ.E: ufficia li ;
personale di trupp a. A Pl'AIU:<'<'ll l< I DEL .MATEHL\.LJ:<;.
:-:VILUl'PO lH'. LL ' i•: SEHl'lTO Dl . HA:'\TE L.A G U ERHA .
CONDOTTA DELLA c;uEHR.:-\. li\fPfEC:O DELLE THUPJ'E E DEL :-:;1,: 1:,· 1zr. GOVEH~O DE<: LI UO:\llNL
CAUSE ESTRA~l·:I·: AI.L.\ .\IILIZI.\ .
............................. , ............................................... ..................................................··
•
APPARECCHIO MILITARE - 13 - Dello .r;.,·tato del n(Jstro esercito allo scoppio della confia- . grazione europea, della preparazione compiuta nel periodo della neutralità, dell'incremento del nostro organismo militare durant e la, guerra, la Con1n1issione ha ritenuto doveroso occuparsi sia per il riflesso che possono aver avuto sul corso generale degli avvenimenti militari, sia per le condizioni particolari in cui hanno fatto trovare il personale ed il 111ateriale alla vigilia del disastro dell'ottobre, sia infine, per esa111inare in quale misura abbiano potuto causare un logorìo sproporzionato ai risultati ottenuti e costituire così un primo, per quanto lontano coefficiente di depre~sione deg.li spiriti. Se anche tale disan1ina non fosse stata spontanea1nente intrapresa, la Connnissione vi sarebbe stata indotta dalle affermazioni assai recise di personaggi autorevoli - primo fra essi il generale Cadorna che nei difetti del1'apparecchio militare hanno voluto riscontrare cause non trascurabili degli avvenimenti dell 'ottobre-novembre 1917. Le brevi osservazioni della Comn1ìssione saranno raggruppate intorno ai seguenti punti: - indirizzo della preparazione e n1obilitazione deìl 'esercito; - qualità e quantità del personale (cioè degli ufficiali e della truppa) all'atto dell'entrata in campagna e durante . la guerra (con1plementi); - materiali e inconvenienti particolari derivati da talune deficienze; ·- sviluppo dell 'esercito durante la guerra e nuove unità. 1
INDIRIZZO DELLA PREPARAZIONE - MOBILITAZIONE -·· 14 -· .A_straendo sia dai precedenti 1JÙÌ, re.moti circa un asserito stato dell'esercito italiano non corri-,pondente alle esigenze della dife.sa del Paese, sia dai rjsultati dell'inchiesta parlan1entare del C)
18
APPARECCHIO MILITARE
H)')8, sia
dalle provvidenze che le due guerre balcaniche e !'intensi.~ ~:ar.s1 negli Irnperi centraJi ed in Francia degli armamenti, poteva: o ispirarci in misura superiore a quanto accettasse di fare, nel pri1110 Gabinetto Salandra, il 11inistro Grandi, sta di fatto che la guerra di Libia, se aveva conferito allo sviluppo dello spirito militare, aveva prodotto nelle nostre dotazioni un notevole movimento che, pur non intaccandole profondamente, diminuiva la organicità dell'assetto di molti magazzini e la perfetta rispondenza alle pi11 vaste esigenze della guerra europea e della 1nobilitazione sulla nostra frontiera alpina orientale. Accentuando questo fatto, taluno ha voluto concludere che lo scoppio <leJla guerra europea colse l'Italia impreparata o, almeno, preparata solo sul 1nodello tratto dalla esperienza di vecchie e sorpasRate f orn1e di lotta. - 15 - Riservando a parti successi ve l' esa1ne delle particolari disponibilità di personale e di 1nateria]e apprestato, e limitandosi a considerare il D'Ymplesso del nostro organismo mil?'.tare, non si può negare che-esso corrispondeva ad una concezione politica cmnune a.gli stati dell'Intesa, alieni qa intenzioni aggressive, e che con tuttociò costituiva già un non lieve aggravio per l'erario, a~sorbendo nel 1914 p~l solo esercito (esclusa cJoè la marina.) 1/5 del bilancio passivo (459 milioni su 2,522). Ingiuste, pertanto, debbono ritenersi le voci che eccessivamente banno insistito (e talune, forse, per dare risalto all'opera di ricostruzione) sulla nostra impreparazione alla guerra, attribuendo ad essa un valore assoluto, invece che il debito significato affatto relativo : la· nostra co1ne quella della Francia, della Russia., dell'Inghilterra e dell'America, si può considerare irripreparazione solo se riferita alla nuova visione di forza, e di potenza aggressiva che gli Imperi centrali rivelarono e po3ero a servigio di un gigantesco piano di egemonia mondiale.
- 16 - Così considerato, il problema si sposta dat campo rnilitare a qiwllo politico e vi trova non solo giustificazioni, 1na plausi. bilissime ragioni che sfuggono però all' apprezza1uento della Com1nissione. La quale, ai fini della indagine propostasi, può limitarsi a ricordare con1e la trasfonnazi.one per cui tutti i singoli e tutti gli enti dovettero divenire elen1enti di forza e dj lotta, non potesse forse trovare - con1e molti non trovò - gli organismi di. Stato agili e ten1prati. Sicchè gli approvvigiona1nenti., non solo militari ma anche per la popolazione, rapprestamento di materiale belJico, la creazione
INDIRIZZO DELLA PHEPAHAZIONE
-----
di una finanza di guerra e l'orientainento degli indirizzi nelle provvi~to e nei consu111i di n01nini , di 1naterie e di denaro a 1nisure inusi tate e che un anno pri1na sarebbero sta.te consjderate -fantastiche, ri chiesero anche per noi del ten1po: e questo te1npo, giova riconoscerlo, ft: inferiore a quanto la scarsa nostra disponibilith finanziaria avrebbe potuto far temere. · - 17 - La preparazione eseguita durante il veriodo della nostra neutralità non è pertanto opera da potersi considerare -- co-
m(, da taluno fu dichiarata - di improvvisazione, n1a piuttosto fu di ringiovanimento del personale, di notevole con1pletamento del materiale, di fortissimo miglioran1ento dei servizi e sopratutto di apprestamento di larghissin1i rifornimenti, ri1nanendo però sempre nel quadro organico di 14 corpi d'arn1ata, di 35 divisioni di fanteria, di 4 di cavalleria, e di alcuni gruppi di truppe da rnontagna: quadro previsto da di2cine di. anni, e portante ad un esercito <li prima. linea (esercito perm.anentc e rnilizia 1nobile) non molto superiore agli 800.000 uon1ini . . ...\,ssertore della necessità di una migliore preparazione nostra. a]Ja guerra f n il Comando del corpo di stato maggiore, pre.Gso il quale nel nove1nbre 1914 fu dal generale Zupelli, allora co1nandante i11 seconda, for111ulato un programn1a approvato dal generale Cadorna e che Io stesso generale Zupelli, divenuto ~1 inistro de1la guer ra., attuò con poche 111odificazioni. - - 18 -· Ora, è stato appunto affern1ato che tale 7Jrogram111a non tenesse sufficiente cùnto della t1'asforma.z ione dei sistemi di guerra avvenuta dopo la battaglia della N!arna e nl1n portasse alla
previsione di assai pi1ì grandiosi appresta1nenti, di guisa che l'Italia, ultima delle grandi poten1,e ancora neutrali, potesse entrare nel conflitto in n1odo da fare verarnente traboccare la situazione e da costituirsi l'arbitra e il fattore decisivo della guerra; rappresentasse, eioè, la parte tre anni più. tardi assolta dagli Stati Uniti. Non 8i può a n1eno di riìevare che tali critiche si basano sui fatti conJpiuti piuttosto che non si riportino allo stato delle previsioni e delle possibilità quali si delineavano nello inverno e nella primavera 1915; "Sembrò allora appunto che travolgente sarebbr stato per riuscire il nostro attacco e decisivo il nostro intervento; all'uopo inadeguate le nostre armi non si palesarono che col manifestarsi della forza di resistenza nemica dopo le pri1ne battaglie. Ond'è che la dibattuta questjone della preparazione nostra si risolve in quella della valutazio-·
APPARECCHIO l\IILITARE
ne del grado complessivo e dei 1nezzi particolari di resistenza delr i\ustr1a, valutazione connessa ad un adeguato servizio di informazioni e di con1pleta ed intera spettanza <lel Capo di stato n1aggiore dell'esercito. Se questi, adunque, nel periodo della preparazione, 11011 pro1nosse sostanziali n1odi:fi.cazioni di 1nisura e dj n1odalit~ nel programma attuato dal Ministro Zupelli, è da ritenere o che lo considerasse iJ n1assipio sforzo possibile per l'Italia nelle circostanze e nei lin1iti di tempo assegnati, ovvero che, pur uno sforzo maggiore essendo pos.sibile, egli non lo ritenesse necessario Non poche a,s3erzioni di testimoni f a.rebhe.ro propendere per questa seconda ipotesi, sebbene, a lin1itare la possibilità di assai più forte apparecchio militare, vada tenuto conto anche della situazione diplomatica dell'Italia e della difficoltà di riforni1nenti dai mercati esteri, pressochè tutti impegnati da queHi che aucora non erano i 110stri alleati. Ciò ha in<lotto un generale che fu tra i suoi predecessori J)el Ministero della guerr!l, ad aff er1nare che l'opera del genL rale Zupelli, svolta coi mezzi fornitigli dal Gabinetto Salandra e nei rl'las.simi limiti che la situazione consentjva, fu di perfetta organizzazione, e che l'energia potenziale dell' :tpparecchio destò nei combattenti stessi ammirevole slancio, mentre un altro generale pji1 sempliceJnente ha dichiarato che la nostra preparazione militare non poteva, prjma della can1pagna, essere 1nigliore di quella che fu. - 19 - Variazioni notevoli, assai più che non il quadro organico dell'esercito, subì il sistema di m1Jbihtazione, specie in relazione alla nuova situazione politico-militare che consentiva di effettuare la radunata non più .sul Piave con forti nuclei avanzati al Tagliamento, bensì quasi sul connne, ed al ten1po stesso oonsigliava di compiere gradatamente e nel 1nodo più occulto il completa,mento ed j trasporti. Sa-rebbe stato, a quanto pare, intendimento del Capo di stato maggiore di terrninare in Paese la Jnobilitazione dei comandi, corpj e servizi ed effettuare la radunata .solo a n1obilitazione loro ulti1nata; tuttavia ILuove necessità politico-nlilitari, ma11ifestatesi al principio del1a primavera 1915, condussero a completare taluni corpi sul sito di radur.ata in cui si erano dovuti rapidamente spostare, ed a mobiJitare intanto gli altri corpj riinasti alle proprie sedi prima di condurli verso il confine. Nella esecuzione di tutti i n1ovimenti ferroviari che ne risultarono, e che astrassero dai vecchi ponderosi progetti, non accadde inconveniente di sorta e gli studi, come gli ordini, al riguardo emanati alla e dalla Direzione dei trasporti furono così limpidj, scrupolosi ed esatti da 1neritare unanimi lodi.
Volume Il . - Tav. 1.
Relaziono della Comm i ssione d 'I nchiesta
. ORDINE DI BATTAGLIA AL 24 OTTOBR E 1917
4• ARMATA E Z. C.
0
•
0 0 ~ 0 0 0 :0 0 0 0 V . . 0 0 0 G ...X .• o. @ 0 8 ® ·~0~ . . ~@ xx 0 ® a: I-
•
<( Q
~cedo
w
21
35
~
<(
<( ~
~ ~
a:
<(
., ~
1 Cav.
2 Cav.
®
e e @
~ ~
4 Cav,
e 0 8
0 ·0
8
•~
38
® ® 0 8 ® 0 e @ @
@ Stabllhnento Pollrniflco per l' Ammlnl•trazlone della Guerra .
e
Il 8-44-87
IV 50.43.45.34
VI 24-66
<(
VI I
~ <(
3-62
~
VIII 7-48-59
<(
d
C\J
XIV 25-30
XXIV 10-49-68
XXVII 19-22-64-65
XXVIII n..47
•
Relazione della Commissione d'Inchiesta
2a ARMATA
IV C.
s
B
87-88
2 Raggr,
- - 19 Dlv. _ _ _ __
,,--3 Dlv.--._
s~ B TuoD
Genova
Frluli
.XXVII C. ,,.---
VII C.
,,--- 43 Dlv.--.__
,..--50 Dlv. ---....
•
Volume Il. - Tav . 2
Elba
2ò1-262 Arno
Etna BS.Dal • •
V Adige
201 ·2 btg. 208
llll!L. .
, - - 22 Dlv.-..,_ Chisone
213-214
Belluno
-
211-212
DJo
Firenze
Foggla 0 280
- - - - - - 4 6 Dlv.
9Alessandria
-
Salerno
~
~ •rio r.::-
Cam obasso
85-86
_ ____,_ _ _ 49 Dlv.
Il c.
229-230
VI C.
______ 9 Dlv.------....,_
e
----24 Dlv,--..., Gaeta
· Udine
Aqulla
95-96
269-270
Lambro
D
~
71-7_2_
XXIV C.
[I] 263-264 Emllia
Q
43.44
219-220
205-206
..;.... 1::137-38 -
- - - - - - 4 4 Div.
:
:
·-
_ _ _ _ _ 68 Dlv.
.
'
~
-1
I
1-2
Grosseto - - - - - - - . .
-
• U • I -
m
X Gr ppo
2
10 Dlv. _ _ _ __
I btg. 20i
Alla diretta dipendenza Com. C. A.
281-282
o
216-1 btg.21~
"'"'"• [IJJ .,..,.. .
.--- 62 Dlv.--...
89-90
~.~,
Belluno
.,..--- - --65 Dlv-------..
"-
155-156
,
64 DI V-..,
Pescara
~
7-8 •
~ 21-22
VIII C. 7 Dlv. _ _ _ __
XIV C.
XXVIII C.
_ _ _ 25 Dlv. ---....
_ _ _ _ _ _ 23 Dlv, _ _ _ _ __
Palermo
Q~
Bergamo
-
67-68
.
I
'
'
...
--
239-240
o
93-94
151-162
Venezia
Ave llno
231-232
~g~ -
115-11 en
6-12
Ferrara
4
~ Stablllmento Pollrraflco ~ l'Ammlnlstrazlone- della Guerra.
4-21
t.
UF.\'~[itJ 1'{ Cf iLLH!O\S
Relazione della Commissione d'Inchiesta
Volume Il . - Tav. 3
ZONA CARNIA Xli C.
26 Dlv
_ _ _ _ __ 36 Dlv Benevento
~ 131-132
133-134
•• BCTJ ~cog ~ ~ 19
16
~~~
G~mona
15
ARMATA
Xl C.
_ _ _ _ 31 D l v . - - - - -
81-82
56 btg.
47 btg.
XIJI C.
_ _ _ _ _ 14 DI
26S-266
267-268
Canin
Fella
XXIII C
_____
_ . - - - - 61 Div
17-18
129-130
139-140
28 Dlv. ----..._ Piacenza
B EJ
_____ 58 Dlv. _ _ __
---Ancona
Tevere
Catania I
~
111-112
225-226
______ 54 /'" Novara 215-216
69-70
145-146
. - - - - - 45 Dlv, _ _ _ __ Cosenza Padova
-
17-18
153-154
117-118
243-244
TRUPPE A DISPOSIZIONE DEL COMANDO SUPREMO Ne 1 territori o de 11 a · 2a Armata ,,.------
,.-- 60 Dlv. --...,_ Taranto
13 Div. _ _ _ __
M. Carrara
,,,- - - - - - - 53 Dlv. - - - - - - -
Jonio .
I I
143-150
--
I
-·-"
221-222 ·
251-252
...Milano
Teramo 277-278-279
159-160
241-242
N e I t e r r i t o r i o d e 11 a 3" A r m a t a _____ 4
Dlv. _ _ _ __
m
Barletta
1-2 _ __ _ 33 Dlv, 137-138 _ _ __ Veneto
xxv e ,_.---63 Dlv. - - - - -
, _ . - - - - 20 Div.
8§ 39-40
73-74
Parma
Blsa no
49--50
209-210
·-....
Pinerolo
-
-
13-14
233-234
255-256
~
xxx c. ,,,,,,....
Rolil(O
16 Dlv. Siracusa
L] 227-228
~
245-246
Stabilimento Pofl rraflco per l'Ammlnlatrazlone delta Guerra .
/'
• 21 Dlv Siena
Pistola
B
35-36
\
Relazione della Commissione d'Inchiesta
Volume Il. - Tav. 4
111 C. d'A.
_ _ _ _ _ 5 Dlv. _ _ _ _ __
S Dlv. ------,C::-:h~l-•t":":1---,
arche
-
Modena
~
1 htr. ,1-1 btg.&2
123-124
Valtelllna
Edolo
lntra
~ ~ [6J hrea
()N:O
1• ARMATA
XXIX C. _____ 37 Dlv. _ _ _ __
Murre
-
121-122
fiuello
1 btc, ~7.1 btg. :WS
Xlii Gr.
Pelmo
99-165 LI urla
[6JI Grr!,
157-158
~~
,,..---~T~o-,-c-an_a_ 2 Dlv. - - - - - -
-----
-!
Cervino
Toce
249-250
Piceno
&cc.arello
r------
Volturno
r±, r-!,
l==D==R=e=,=l=n=a==:=g=x=D=c=lv=••l:l=l_=_G~r~.~=-~~=-=I
~~ ~
235-236
~~ _____ g Dlv_____
11-12
Catanzaro
~ ~agg~, ~ ~
GMantc,a
11 Div.
Tirano Vestone Spinga Stelvio Valtellina VIII Gr 4 Raggr IX Gr
fìSJ
113-114
.Pavia ___ ·-
l'!llero
141· 142
~
~
ArrQ~Ci3
Verona
Baldo
~~
Bueano T Comuni
4a ARMATA
Aosta
15DIQ, 11
I C.
IX C.
---,,.~-,-,---17 Div. --=----:-,.,--,---..,
- - - - 1 Dlv~--.....11 _Umbr_la _ _
91-92
59-60
'
3 -
~-
j
,..------18 D l v . - - - - --
t.Ai44,...149
135-13~ Pnìone
BNnk
,,,....--=--=---.;;;,56 Dlv. - - - - - - i IV Gr.
3
~~
Raggr.
Cfvld~tis~ Arffni, Tagllam lbtajur
13
®
i=!-, __ ~ - .·-
~
Clapler Mercantour
XVIII C.
•
~
fé]~
Tanaro
,....------ 51 DI~. _ _ _ _ __
e
~ ~~ Dora Cuneo .Marmo!.
9-10
,------=R 52 DIV------~
12 DI v._____
DCasale
5
77-78
xxvi e•
_ _ _ _ 32 D i v . - - - - , •
.,, .
-
69 Dlv.------....
X C.
I
.
29-30
~ .... ... L__J VN
Antelao P Cadore
Plsll
-
"
.
-
'-===============! r-
XXII C.
. - - - - - 55 Dlv.-.,.----.
-
Adamello
_ _____ 57 Dlv, _ _ _ _ __
V C.
Macerata
bilie,,
Ohleae
~~ BOia
o ~ 51 52
~Fel~
.,
-
Cfsmon Camonica
-~
~
Courm
Cord
ettore
a
45-46
osteana
~ ~ - ~Ragg,. ~ · ~ Pelli.ce p,.uanza 11.0ranero
Sb.bilìmento Polla-raflco l)et" l'Ammlnlstrazlone della Guerra
lloncenlslo Varaita
7
8
~ Piave
Como
D3 btg. 23 1 btg . 24
Il ~
48 btg-
Fene..trelle
ll~1iA1Y O. L;E u~~l VER~!TY Cr fLUNOIS
INDrRIZZO DELLA PRE.PAHAZIONE
21
Solo è stato osservato, con una certa n1eraviglia, che ancora dodici giorni dopo la nostra entrata in ca1npagna un con1unicato affermasse che proseguiva la n10bilitaz1one. l\1a, nel fare tale osservazione, non si teneva presente. che. per ottenere di sorpresa. un notevole vantaggio iniziale, conquistando col primo sbalzo posizioni adatte alla <l.i fesa e all'ulteriore sviluppo di operazioni offensive, era necessario che la dichiarazion0 di guerra, l'ordine di mobilitazione e il passaggio del confine avessero luogo conten1poranea1nente. Necessitava perciò che, pur concentrando nel \ 7eneto in fase di n1obilitazione occulta, forze sufficienti per il primo sconfinamento, il co1npletamento della mobilitazione palese, per la quale si richiedeva una ventina di giorni, non avesse luogo che dopo la dichiarazione di guerra.
20 -- L: opera di preparazione avrebbe nel concetto iniziale del Governo, dovuto costituire un ele1nento cletermina·nte del momento della nostra entrata/ in g nerra e, per quanto tale intendimento non potesse poi essere del tutto attu3,to pel sopr:1vvento preso dalla situazione politico-diplornatica, tuttavia il Governo, nei lin1itì degli in1pegni assunti, agevolò il con1piinento della preparazione, prorogando dal 12 al 20 n1aggio la riapertura del Parla1nento che doveva f ormalrnente decidere della guerra. Non risulterebbe, per contro, esatta l'affern1azione che, a causa .delle dimi:ssioni del Gabinetto Salandra, sia stato dato ordine di sospendere i trasporti di mobilitazione, voce che pur, essere 8tata originata dalla racco1nandazione fatta dal Presidente del consiglio al generale Cadorna di non compiere aléun passo irrevocabile se non dopo una deliberazione. della Can1era con cui venissero dati al Governo i pieni poteri. 21 Da1lfl circostanze suesposte appare abbastanza chiaramente come se i fattori politiéi, esteri ed interni, da ritenersi di forza ineluttabile, esercitarono una influenr.a, questa non fu tale da compromettere l'esecuzione del programma di preparazione e per .cvntro appare anche come quegli stessi elementi non avrebbero consentito l'attuazione di un programma a rn.olto più lunga scadenza. Con che sembra alla Com1nissione venga a n1ancare l'opportunità di un esame particolareggiato del1e opinioni di coloro che sostengono sarebbe stato necessario ancora accudire alla preparazione e 1neglio perfezionarla.
APPAnECCHIO MILITARE
- 22 -- Furono, con1e si disse, il contatto della realtà e la prova delle prime operazioni che, palesando j n modo assai di verso dal previsto la capacità, difensjva del nemico, consentirono di dare 1-~l valore relat·ivo - cioè l'unico poss'ibile - al nostro apparecchio rrdlitare. E si vide che al 1noltissin10 fatto moltissiino ancora ri1naneva da aggiungere in artiglierie, mitragliatrici, nuove specialità del genio, aeronautica, mezzi di distruzione di di fese accessorie, nuovi ra1ni di serv1 z1, ecc. Ebbe così inizio quell'ulteriore sviluppo dell'esercito che non era ancora compiuto alla vigilia degli avvenimenti dell'ottobre: incremento febbrile di personale e di materiali, non particolare a noi, ma comune a tutti gli eserciti in guerra e da t~tti subìto, a malgrado del danno che, oltre un certo limite, doveva derivarne alla qualità stessa delle truppe ed alla coesione organica de1le unità. Esso dette luogo a contrasti non lievi fra il Comando supremo, assertore della necessità dello sviluppo da un lato, ed il Governo arbitro della concessione dei niezzi, insieme al 11inistro Zupelli, preoccu palo della qualità e della organicità ,Jell' esercito, dall'altro. Ma la riconosciuta necessità dello sviluppo, come i contrasti (dei quali più diffusaniente si parlerà fra breve) circa i modi cd i particolari, non sono, a parere della Comm,issione, sufficienti per comunque dimostrare, nella linea generale, difetto3a o condannabile l'opera di preparazione compiuta durante la neutralità.
APPARECCHIO DEL PERSONALE La que3tione del per~onale, ufficiali e truppa, è 8\tata presa in esame dalla Co1nn1Ì~sione sotto un duplice pullto di vista: quantitatjvn e qualitativo.
UFFICIALI - · 23 - rn ordine al n11,1nero degli uf fici({1f, è risult:=tto che non ostante gli sforzi fatti per aumentare i quadri, specie quelli <lelle categorie in congedo, se ne è dovuta lamentare una grave deficienza n1unerica, sia all'atto della nostra entrata in guerra, sia durante le pnrne nostre operazioni militari.
Volume Il . - Tav. 5
Relazione della Commissione d'Inchiesta
Grafico indicante l'incremento del personale, delle diverse armi e di alcune _specialità dal maggio 1915 all'ottobre 1917.
Per la fant1tr{a l'artia t•·atteootata Go'fJ, linefl ,wlazu-n.t<&U rap1-•re-
...
Fanteria
Mitraglieri
Cavalleria
(Fucilieri)
~ Stabilimento Poligrafico per l'Amministrazione della Guerra.
Artiglieria Bombardieri
Genio
Aeronautica
.
.... ..... ..,_.
...,
e-
(
,
··-
UNIVE,t.i-;v Cc !L!..H'.OIS
'
GLI UFFICIALI
Di questa deticienza, non n1ai adegnatan1ente cohnata nel corso della guerra, furono asserite quali cause: - · la costituzione di nuove unità; - il grande sciupìo fatto sopratutto degli ufficiali effettivi, obbligandoli ad esporsi eccessi va111ente e di frequente lanciandoli ad at· tacchi contro posizioni forten1ente 1nunite senza, adeguata preparazione di fuoco e. congruo ausilio di 1nezzi. Non sempre i provvedi1nenti adottati per coln1are la deficienza sono riusciti pratidunente giovevoli; tali non sen1bra siano stati, ad esempio, i corsi istituiti per mjlitari di truppa presso i comandi di grandi unità in zona di guerra e che dettero buoni risultati solo nei riguardi dei volontari e di coloro che allo slancio di combattenti univano una già buona coltura generale. E ne1nmeno se1nhra riuscissero giovevoli, pel n1odo con cui furono eseguiti così in zona di guerra come jn territorio, i corsi obbligatori di istruzione per militari di truppa dotati di elevati titoli di studio. Il principio generale e le applicazioni particolari di questa coercizione sono stati generalmente segnalati alla Commissione come cause di inconvenienti non lievi, sia perchè - togliendo molti da una posizione tranquilla, lunga1nente cercata ~ gelosamente conservata anche se troppo umile e modesta, per gettarli verso un impiego non voluto - ~1anno obbligato nun1erosi uomini « a farsi apostoli di una religione che non era la loro )>, sia perchè, rnirando sopratutto a risolvere o, almeno) ad attenuare il problema dell'imboscamento --- hanno portato in pri1na linea, col grado di uffi· ci:tle, elementi di deficientissima istruzione militare. mentre hanno tolt-0 ai servizi moltissimi individui orrnai specializzati. - 24 - In ordine alla qualità genericamente considerata degli ufficiali, mentre da un lato si è detto che essi - a parte il deficiente entusiasmo e l'inesperienza tecnica di alcuno - erano, nel complesso buoni, dotati di spirito offensivo, disciplinatiJ sicchè tali si manten~ nero perfino durante la prigionia, dall'altro è stato affermato che quasi tutti gli ufficiali erano troppo giovani (1) per il grado o per lo ufficio coperto; che i quadri -- così quelli inferiori cmne quelli supe, tiori, così quelli effettivi come quelli delle categorie in congedo lasciavano molto a desiderare, e non tanto per inettitudine alla vita mHitare, quanto per l'ignoranza dell'arte di cmnandare, di acquistare cioè imperio mora]~ sul soldato; e ciò sia per inesperienza, in
(1) Un ,caporale mio conterraneo, interro1gato da me sull'arn.biente nel quale
viveva, rispose:
« Signor generale,
siamo in mano alle cri a ture (rngazzi) ».
24
APPARECCHIO MILITARE
quanto erano generabnente improvvisati e capaci solo di disin1pegnare determinate n1ansioni di dettaglio apprese nelle scnole o suggerite dail 'esperienza personale, sia per scarso sentimento del dovere, sia per 1nanifesta stanchezza della guerra, sia i.nfine perchè taluno 1ne1101nò il prestigio del grado con scorrettezze n1orali. come debiti con soldati e, perfino, furti e truffe. Particolare appunto .di mancanza d'energia è stato poi fatto dal generale Cadorna ad alcuni ufficiali superiori, nei riguardi dei quaìi è stato detto che, essendo prossin1i ai limjti di età, avevano divorziato dallo spirito della famiglia militare. Queste deficienze qualitative degli ufficiali, n1entre sono state tutt'altro che generalizzate, appaiono notevoln1ente. attenuate e talvolta persino giustificate: - osservando - come taluno fece - che non se1npre gli ufficiali venivano trattati, educati, curati, come sarebbe stato necessario: donde· la loro depressione morale e il loro disaff etto dalla causa della o·uerra·' o - rilevando che spesso ufficiali, appena investiti del grado, veni vano i1npiegati in pri1na linea e si trovavano, per le vicende del combattin1ento, anche ad assumere il con1ando di grossi reparti; - ricordando che non poche manchevolezze dei quadri erano conseguenza dei n10di non sempre buoni di recluta1nento a cui - per la necessità di completare il nun1ero - si dovette ricorrere; - ed infine. pensando all'eccessivo logorìo, determinato dalla guerra, specie tra gli ufficiali effettivi, che rapidamente portava elea1enti giovanissimi aj gradi superiori, mentre la necessità di tenere gli elementi pii'.1 scelti presso i comandi sempre più nnrnerosi, ne depauperava i corpi ed i servizi. - 25 - SuHa base delle risultanze, così in modo assolutamente Ro1nm;1rio accennate, 1na che sono nei suoi atti di notevole mole, lo, . Commissione - 1nentre si riserva di esprin1ere in altra più oppor-· t.una sede il suo pensiero, se ad aumentare il fabbisogno dei quadri non abbiano cventuahnente contribuito un erroneo o colposo eccessivo logorìo degli ufficiali inferiori· ed una insufficiente cura di doverosa conservazione degli ufficiali superiori - ritiene che ]e manchevolezze tecniche di molti e le pecche morali manifestate.si per fortuna solo eccezionaln1~nte in taluno; possano e debbano in1putarsi ad elemento di forza. maggiore, quale va considerato lo stato dei 11ostri quadri al principio della guerra, che rese-necessario di i1nprovvisare un nu1nero gra11dissin10 di ufficiali, senza troppo tener conto del1e loro qualità
,
•
GLT UFFICIALI
e ricorrendo spesso a rnez-zi di recluta1nento i quali, 1nentre non davano nn gettito corrispondente al fabbisogno nunierico, costringevano a recluta.re anche rlernenti non snfflcientemente selezionati. Fra 1 provvedin1enti pel reclnta1nento dr gli ufficiali, la Connnissione crede di dover considerare cmne non perfettamente corrispon de.n te alle esigenze dell'esercito, nei 1nodi di applicazione, il sisten1a di n01nina degli ufliciali previa frequenza di corsi obbligatori di istruzione, poichè - pur ricono3cendo san issi mo il principio di far servi re i1 Paese combattendo da chiunque abbia conseguito elevati titoli e perciò debba e possa un gio~no occupare un elevato posto ne11a vita civile - la Con1n1issione ritiene che assai n1eglio sarebbe stato inviare costoro presso reparti con1battenti alla fronte come u01nini di truppa e conferire poi il grado dj ufficiale soltanto a quelli che ne avessero manifestato desiderio e che veran1ente, per valore e per slancio, se ne fossero dimostrati degni. 1\1a non può 1a Conunis3ione astenersi dal riconoscere solennerr;.ente con1e, nonostante la scarsa preparazione tecnica ricevuta, 1a massa dei nostri ufficiali abbia dato costanti prove di alto valore personale e di sublime spirito di sacrifizio, sopportando con serenità. i disagi, correndo con entusiasmo i pericoli, affrontando con impavido eroisn10 la n1orte, talchè 1e perdite dei nostri ufficiali furono notevolmente superiori a quelle di ogni altro esercito. PERSONALE DI TRUPPA
- 26 - La C01nn1issio.ne ha preso separata1nente in esame le seguenti principali questioni, tutte relative all'apparecchio dei con1p1en1enti : deficienza numeri~a; qualità e grado di addestran1ento; avvia1nento e distribuzione ai corpi. Circa la quantità. dei complementi, è risultato che essi sono venuti a difettare in non pochi 1nomenti della can1pagna e che uno dei peri odi di magra dell' afHusso era appunto quello che seguì all'agosto 1917: lo stesso generale Cadorna nella sua lettera 18 settembre 1917 al 11inistro della guerra seri veva : « In zona di guerra mancano 1 complenienti, e nou se ne attendono dal Paese >>. Di tale deficienza sono sta.te additate quali cause: - l'eccessivo logorìo di uon1ini, spesso impiegati in azioni di scarso rendimento, circostanza dal generale Cadorna contestata (1)
(1) Paese ».
« Non 'Vi 1fu
sperpero di materiale umano, nè si ritenne inesauribile il
2G
APPARECCHIO MILITARE
e che meglio .sarà esan1inata dalla Comn1issione nelle proprie osservazioni sulla condotta della guerra; - il grande numero di inalati prodotto dalla vita di trincea; - lo scarso gettito delle chiamate alle armi, dirninuito da eccessi ve dispense, e la soverchia larghezza con cui furono accordati g1i esoneri ; - sopratutto · il rapido aun1ento delle unità. che condusse ad impiegare nella ]oro costituzione rnolti degli non1ini apprestati per colmare i vuoti delle unità esistenti; sicchè nè le unel nè le altre poterono n1antenersi a. lungo nella forza organica.
-
27 - E' concorde l'afft\l'mazione che i complementi giungevano in zona di guerra con istruzione tecn1'.ca e preparazione morale irtsufficienti, n1ale iuquadrati, senza eccessivo entusiasrno per la guerra, e che tali inconvenienti andarono aum.entando non solo in relazione alla età sempre pii1 matura degli inoorporati, rna anche per effetto d~lla crescente severità dei criteri di revisione della inidoneità li sica. Si giunse così, nel 1917, a vedere nei compleine11ti una pericolosa fonte di inquinan1ento dei reparti alla fronte. Particolari rilievi circa la poco buona utilizzazione della truppa, che ne diminuiva il rendi1nento, sono stati fatti osservando che rimasero alle proprie case individui che, alnieno apparenternente, avrebbero potuto co1npiere ottùno servizio alla fronte, 111entre si richiarna1'<.'110 e si tennero al.le arn1Ì classi di scarsissimo rendin1ento (1874-75) 11onchè individui in tale stato fisico che non fecero che ingombrare gli ospedali per gran parte del tempo di loro servizio; ricordando come alla fanteria, che dovrebbe aver0 il nucleo sempre 1nigliore di personale, venivano tolti gli elementi più buoni per farne gli specialisti (1nitraglieri, bombardieri, automobilisti, telefonisti, teleferisti, ecc.) <' gli elementi più anin10si per costituirn0 reparti di arditi, n1entre le si iasciavano tutti i condannati a pene gravi con espiazione sospesa, riducendo sen1pre più le qualità fisiche e morali di gran parte della pri1na arma dell'esercito. Cirèa l'inv,io dei comple·menti dal territorio in zona di vuerra, è stato rilevato come i diversi sistemi successiva1nente attuati abbiano prodotto, si.a pure in n1isura graduabnente decrescente dal1' originario sistema dei depositi territoriali a quello dei reparti di rifornimento dislocati in zona di gueera, ed organicamente addetti alle brigate, inconvenienti talvolta gravi, i quali tuttj, più o meno, -
28 -
PFRSONALF. DI TRUPPA
l1envavano dal fn.tto della 1nescolanza, presso un 1nedesin10 reparto in linea, di elen1enti di provenienza ed origine diversa, i quali n1an cav,u10 perciò di affiata1nento coi superjori e coi con1pagni. A questo aggiungasi cor~le 'non infrequente sia stato il tu1nultuario versan1ento dei con1ple1nenti nei reparti, alla vigilia o durante il co1nbatti1nento; spesso ·- è stato ricordato - essi giungevano in trincea di 11.otte e affatto disorienta.ti, facile preda negli attacchi, inutile contributo a 1naggiore sacrifizio di sangue, acco1npagnati e talvolta guidati da giovanissimi ufficiali ignari anche· questi del luogo e della . guerra. Nè sempre venne applicata la norma di nrnssirna, su cui il Comando supreino aveva notevoln1ente insistito, di in1piegare i co1nplementi col minor possibile frazionamento in guis,t da conservarli al1neno nelle loro unità di oompagnia o di plotone. ~ 29 --
La Comrnissione deve perciò preliminarn1ente esprimere la convinzione che il sistema di avviamento d1:\gli uomini alle unità alla fronte per cohnare le loro perdi te, diede realmente luogo, specie nei pri1ni mesi della guerra, a non lievi inconvenienti ~ fu spesso, anche di poi, causa di 1ninor coesione e perciò di niinor rendimento di n1olti corpi. Il che appare tanto più doloroso; in quanto presso altri eserciti, alleati e nemici, erano già attuati (e presso il nostro esercito lo furono negli ultin1i due arini di guerra) rnigliori n1etodi di inquacLra1nento e di avviamento, che ridussero o elimina.rono gli inconvenienti sopra lamentati. · Ma da tale rilievo, che involge un problema particolare, passando alla questione generale nel suo complesso, ]a Conunissione ritiene di non poter disgiungere questa dalla condotta delle operazioni e dallo i1npiego delle truppe) fatti entra1nbi che, determinando le perdite, l'egolano la necessità di un maggiore o minore afflusso di riforni1nenti di personale. Su tali argomenti si troycrà, piil oltre, espresso il giudizio della Connnissione. Al ten1po stesso, però, un altro fattore concomitante ---· che non è rompito della Co1nrnissione il valutare, 1na che va considerato di forza maggiore - deve aver contribuito a din1inuire, fino a] raggiunto 1ninin10 di tre n1esi, il periodo di istruzione n1ilitare che alle reclute veni va impa1-ti to prima di condurle al fuoco: il bisogno impresuindibile cioè della vita economica del Paese, che costituiva anch'essc1 una delle pietre fondamentali dAlla resistenza alla guerra. Se si riflette che l'Italia chian1ò alle arini, durante la guerra, oltre cinque milioni cZ,i, uomi1i1·, si scorge quale terribile crisi di n1ano
APPARF.CCIUO MILITARE ~----
-----------
-~~
d ·opera si producesse, a n1algrado degli sforzi eroici de]le nostre donne e perfino dei nostri fanciulli nei campi, nelle officine, nei servizi pubblici, e si con1prende co1ne dovesse essere il Governo esitante prin1a di concedere il richiarno alle anni di nuov:e classi e di nuove categorie di cittadini, e con1e i.I richiaino, nell'interesse del lavoro, si procrastinasse talvolta non di setti1nane Jna addirittura di gioi·ni. Tra le due ferree esigenze, dell'urgente in1piego alla fronte e quanto pii1 possibile le chia1nate alle della necessità di procrastinare . armi, 3tettero quasi per tre anni il 11:inistero della guerra e tutti gli enti territoriali, che, con gli scarsissimi mezzi loro lasciati dalla infrenabile spinta alla fronte del meglio che si aveva di uomini e di mezzi, dovettero accudire all'addestramento di sempre nuovi contingenti ed in un ten1po talvolta irrisorian1ente li1nitato. Ond' è che per la Con1missione gli inconvenienti sopra rapidamente accennati e su cui si sono soffermati pa.recchi testimoni, non superano affatto la 1nisura delle inevitabili conseguenze di uno stato di cose che non stava neJla potenza degli noniini il 1nodificare, nè appaiono più gravi di quelli àvvenuti in altri eserciti; e, rnentre non possono essere a3critti fra le cause cmnunque i1nputabi]i del disastro,· nulla tolgono alla riconoscenza che il Paese deva ai vecchissimi uffie1ali, ai feriti ancora convalescenti, agli invalidi ed alle istituzioni volontarie che nell'interno del territorio, con in1probo, ignorato e spesso calunniato lavoro, accudirono, il' n1eglio che ·poterono, all' appre3tan1ento delle nuove unità e dei con1plementi.
APPARECCHIO DEL MATE-RIALE Mentre le osservazioni, fatte dai tp,stimoni e tratte dai documenti, . relativamente ai criteri generali della preparazione e al personale, non lasciano 3ussistere dubbi circa la 1nessa in opera di ogni n1ezzo per entrare in guerra nelle n1igliori condizioni, più seri e spesso fondati sono gli appunti particolari 1nossi circa l'apprestamento dei vari niateriali bellici del nostro esercito. La Connuissione farà un cenno soltanto sommario di quelli pei quali è apparso irrilevante, ai fini specifici del proprio mandato, un particolareggiato esa1ne, n1entre fermerà più a lungo e con qualche maggiore dettaglio la propria considerazione sulle questioni seguenti : - dotazione di mitragliatrici del nostro esercito; quantità e munizionamento delle artiglierie, speC'ie pesanti; ~ mezzi distruttivi dei reticolati. 30 -
I L ;\,IATERIALE
- 31 - Le dotazioni di nestù, rio C'd r;qni7;aygùimento, 11elle quali si ernno riscontrate sulla Ane del 1914 deficienze che apparvero rnanifeste anche agli occhi del pubblico dal modo con cui furono vestjti taluni richiarnati, vennero, durante la, preparazione, con1pletarr.ente sistemate non solo, ma rnercè ]' opera attivissima e preveggente del Direttore generale dei servizi logistici e an1rninistrati vi del 1'1i-njstero della gue1~ra, furono assicurati rifornimenti di una, tale larghezza che ne1n1neno l'enor1ne ed i1nprevisto consumo valse ad esaurjre. Del pari furono assicurati i servizi /h' sussistenza con nuovi materiali di uso generale (forni, cucine mobili, frigoriferi, ecc.) e con fortissin1e scorte di viveri, nonchè i servizi di sanità con adeguate provviste di medicinali e con aumento di a,Uto-ambulanze, cui non potè però farsi seguire in te1npo la trasformazione in treni ospedali dei nostri antiquati treni attrezzati per lo sgombero dei feriti e malati verso l'interno del Paese, trasforn1azione che venne poi compiendosi durante la guerra. - 32 -· Pure bene fu risolta, per quanto necessaria111ente con grande dispendio, essendosi dovuto ricorrere a lunghi trasporti dall' ~1\.merica, la deficien7,a. nostra di buoni q1utdrupedi da traino zJesante. Per l'aeronautica, se non riuscì possibile aver già alla entrata in guerra una completa autonomia di produzione ed una ricca dotazione di aeroplani, si erano però gettate le basi della florida industria aviatoria che contribuì in seguito a darci sulla fronte indiscussa padronanza dell'aria. Per contro, non solo per l'attuazione dei servizi logistici ma anche pel traino delle artiglierìe, fun11no ben dotati già alla fine del 1915 di mezzi automobilistici; e, con tutto ciò, alla nostra industria rimase largo n1arginc per rifornire di tali n1ezzi anche gli alleati.
- 33 - Le preoccupazioni degli studiosi, nel peri odo precedente la guerra, eransi volte piuttosto al consum,o delle munizioni per armi portatili; e di queste, forse per le preveggenze seguitene, non si ebbe, in generale, difetto. Fu invece superiore ad ogni previsione il bisogno di fucili e n1oschetti, non soltanto in tagione del gran logorìo dei complen1enti di personale innanzi accennato, ma anche pel largo consumo individuale 8 per gli scarsi recuperi di tali arn1i sul campo di battaglia. In attesa che si intensificasse la produzione dei fuc1 li 1891 (la quale salì da 2500 a 100.000 al mese) , vennero assai bene utilizzati ,
30
APPARECCHIO MILIT.\RE
,v
rjtubandoli al calibro di 6,5, i vecchi e buoni fucili etterli di cui si aveva larga dotazione; n1a con tutto ciò non potè evitarsi una certa crisi nelle arn1i portatili occorrenti pei coP1plementi presso i depo~iti, e non fu raro, nei prirni anni di guerra, che si avesse un fucile ogni dieci uomini da istruire. I corpi alla fronte, però, non ne difet~ tarono, come n1ai scarseggiò la produzione delle cartucce. - 34 - Il nostro esercito nei prin1i due anni di guerra ebbe vera deficienza di 1nitragliatrici. La efficacia di quest'arnia, come la sua rapida affermazione, furono un8. delle rivelazioni della 5{Uerra, e la produzione n1ondiale ne fu presto dagli eserciti gii1 belligeranti interamente impegnata, sicchè a stento potemn10 munire la maggior parte dei nostri reggimenti di fanteria, bersaglieri e battaglioni alpini di una sezione di 2 armi. Lord I(itchener, 1finistro della guerra inglese, alle vive insistenze del Ministro Zupelli perchè consentisse alla ditta :N[axiin la consegna di duecentocinquanta. armi, fece rispondere che, prima di mandare mitragliatrici in Italia, occorreva sapere da che parte avrebbero sparato; e la più prossin1a data di consegna, ottenuta da11a casa Colt degli Stati l Tniti per alcune 1nitragliatrici colà commesse nel 1914, fu la primavera dAl 1916. Pertanto solo colla costruzione di fabbriche italiane (principale la Fiat) e con un notevole concorso di ar1ni francesi (St. Etienne) la grave deficienza potè essere colmata, giungendo alle 15.000 arn1i che si avevano nell'ottobre 1917, epoca in cui per111aneva tuttavia una notevole sproporzione a nostro danno in confronto con le dotazioni dell'avversario (36 mitragliatrici (1) per reggintento, rispetto a 72 mitragliatrici (2) del reggin1ento austriaco), senza inoltre notare la assai minore solidità organica e capacità tattica delle nostre co111pagnie 1nitragliatnci, tutte di recente costituzione. ~ 35 -- Non molto dissi1nile era la situazione in cui ci trova·-
vamo colle artiglierie, poichè entrati in can1pagna con pochi pezzi di grosso calibro (una tr~ntina di obici da 280 e da 305), con 246 di mtdio calibro (compresi 112 obici pesanti can1pali da 149), e con 1772 pezzi di piccolo calibro, g1ungen1mo, n1ercè la 1neravig]josa organizzazione della 111obilitazione industriale, che va ascritta precipuamente
(1) 18 pesanti e 18 lf.ggere.
(2) 24 pesanti ,o 48 le1g,gere. 1
I L ::\ I A1 EHI ALE
-
------
a merjto dell'ingegno e della fattiva alacrità del generale J)allolio, ad tnere nell'ottobre 1 Hl 7 ben 2933 pezzi di medio calibro e quasi 5000 di piccolo calibro dopo avere, si noti bene, sostituite circa 4000 bocche ùn fuoco fra perdute, scoppiate e logore. E si ebbe, dal maggio 1914 al maggio 1918, un consu1no di 35 1nilioni dì colpi, di cui il 77,4 % di piccolo ed il 22,6 % di 1nedio e grosso calibro. - 36 - Anche· qui la deficienza, che non pochi testi1noni hanno ricordato, nella quantità di artiglierie che poterono appoggiare la fanteria nei pri1ni 1nesi della guerra, trova una giustificazione nella in1possibilità di annientare, con acquisti sui mercati esteri c01nrletan1ente accaparrati dai già, belligeranti, il nu1nero dei nostri pezzj di 1nedio calibro, nonchè nel· teinpo occorrente ad attrezzare per Ja. produzione, sia dei pezzi stessi come delle 1nuniz1oni, la industria nazionale; tempo, questo, notevolmente 1naggiore di quanto non durassero la nostra neutralità e la prima preparazione. Certo però un dubbio sussiste; che, cioè, per quanto nel Comando supren10 non 1nancasse, ancor pri1na della guerra, la sensazione che la nostra artiglieria era piuttosto deficiente per quantità, per potenza e per munizionan1ento, la vera n1isura della grande incapacità quantitativa di essa ad assolvere il con1pito di far breccia nelle robuste difese avversarie e sostenere la fanteria contro l'artiglieria austriaca, potente e n1agistralmente i1npiegata, il detto Comando non l'abbia co1npresa se non dopo le prime operazioni. E altri1nenti nou si capirebbe c01ne non siasi per lo meno tentata una. maggiore concentrazione delle artiglierie e delle :inunizioni disponibili sul tratto scelto per lo sf ondarnento. Tale dubbio, che permane nella Con1missione, coincide, del re&to, con la 1neraviglia dimostrata _da un alto personaggio del Governo nell'agosto del 1915, di fronte ad un rapporto del generale Cadorna relativo alla scarsitlt di munizioni di medio calibro e di apprestamenti ausiliari, dalla quale si dichiarava, costretto ad arrestarsi ·. tale necessità, quegli soggiunse, non era stata 1nai dal generale Cadorna rilevata in simile n:..jsura nel periodo della preparazione, e se lo fosse stata, avrebbe provocato o un pii1 largo rifornin1ento o addirittura una di versa risoluzione da parte del Governo. - 37 - Non dubbio, invece, ma certezza, la Conuuiss ione sente di dover espri1nere circa la insufficiente prevjdenza del Comando supren10 nel procurars1 adegua.te informazioni sulla esistenza e sulla solidità delle difese accessorie ne·miche, particolar:mente sui reti-
APPAHECCHIO MILITARE
colati di robustissimo tipo, che nelle prime operazioni arrestarono il generoso slancio dell~ nostre truppe e causarono sacrifizi di sangue sproporzionati ai risultati ottenuti, accresciuti <lal tragico uso dei tubi esplosivi cui si dovette in n1ancanza di 1neglio ricorrere. La mancata o inesatta valutazione dell'ostacolo fece sì che la rottura di eventuali reticolati si cÒnside['asse ancora. possibile con rnezzi superati, con10 erano orn1ai le piccole pinze tagliafili, le quali, comunque aun1entate, sia pure con quelle che il generale Cadorna mena vanto di aver fatto comperare in fretta a Milano poco dopo l'inizio della campagna, a ben poco da sole potevano valere. Meglio che l'affrettato ed ormai inefficace provvedi1nento sarebbe valsa un'adeguata intensa preparazione, durante i non pochi mesi della neutralit[t, <li me;1,zi idonei alla guerra di trincea che i nostri enti tecnici avrehbero potuto con "tempestivo e ponderato studio definire ed il l\iini stero con alacre opera provvedere, ove però il generale Cadorna fosse stato nleglio ragguagliato sulle difese nemiche e la sua mente fosse stata n1eno assorbita dalla visione o dalla spe- ranza della guerra di n1ovi1nento. Ciò però esposto, la Con1missione deve altres1 riconoscere che nella 3i tuazione iniziale della guerra non poteva am1nettersi una inerte sosta dell'esercito e si rendeva nece3sario, per gli inipegni con gE alleati e per non peggiorare la nostra situazione, un tentativo di superare con colpo di audacia gli ostacoli nen1ici, anche avvalendosi degli scarsissiini e inadeguati 1nezzi predisposti e di quelli di fortuna sul posto apprestati. Alla stregua soltanto di questa concezione e di tale necessità, può la Commissione astenersi dal qualificare balorde ed inumane talune frasi tristemente famose che qualche cornandante, notevolmente discosto dalle pri1ne linee, lanciava in risposta agli inferiori che lo informavano della resistehza delle di fese accesforie : « i reticolati si rompono coi petti dei soldati >>... « i reticolati rompeteli coi denti >>. Frasi in omaggio alle quali, per esempio) il 18 giugno 1915 un solo reggimento, in venti minuti, lasciava i suoi. 12 capitani e 4:22 uon1ini di truppa uccisi ed attaccati ai _reticolati austriaci. La Comrnissione, infine, riconosce che sullo scorcio del 1915 il generale Cadorna, persuaso della inutilità e forse del danno di insistere ulteriorniente nei tentati vi coi n1ezzi a quel te1npo in uso, arrestò gli attacchi in attesa di procurarsi un 1naggior numero di artiglierie e di avere un n1ezzo nuovo, le bo1nbarde; ed esaminer?:l, in altro punto, se 1 tentativi non siansi forse eccessivamente prolungati.
SVILUPPO DELL'ESERCITO DU fiANH. LA GUEHRA
33
SVILUPPO DELL'ESERCITO DURANTE LA GUERRA ~
38 ~ Il nostro esercì to entrato - come si disse --- in campagna con 14 corpi d'annata, 35 di visioni di fanteria, 548 hattaglion i di fanteria, bersaglieri a piedi ed alpini, 515 batterie, contava nell ' ottobre 1917: 26 corpi d'arn1ata, 63 divisioni di fanteria, 867 battaglioni di fanteria, bersaglieri a piedi ed alpini (non cmnpresivi i battaglioni con1ple1nentari e di n1arcia, i riparti schiatori e di assalto) e 1371 batterie (u,tYr,. compre.sevi le batterie antiaeree. dei porti di rifugio, della n1arina e di ho1nbarde). T particolari di quest(, sviluppo risultano dagli specchi e dai grati~i allegati dai quaJi, 1neglio che da lunghi ragionan1enti ed osservazioni, ognuno può rendersi conto delle tr·asformazioni avvenute nei riI- arti organici esi~tenti, nonchè della so1.ravvennta necessit~t di costituire nuove specialità 'di armi e di s~rvizi, mentre si dava incremento a quelle f ondan1entali esistenti all'atto della 1nobili tazione.
S.
31
S\'ILlTl-'PO DE!L ' ESERCJ10
UNITÀ ESISTENTI COì\IANDI REPARTI E SERVIZI
ali' atto della mobilitaz.
Comandi di corpo d'armata
al 15 aprile l!ll 'i
al 1° maggi0
al 1° ottohre
1917
lUl 7
18
22
:w
Comandi di divisione di fante ria
35
43
5U
Comandi di divisione di cavalleria
4
4
4
Comandi· di brigata
i3
90
lOfJ
Comandi di reggirncnLo
147
181
218
Comandi di battaglione
441
543
ti.54
Compagnie
17ti4
2172
Salmerie
58
ISU
218
2:rn
Comandi di brigc1ta
2
2
4
5
Comandi di rcggitnl'nto
12
16
21
21
Comandi di battaglione a piedi
55
tiO
7f'J
75
Comandi di battaglione cicfo;ti
12
12
12
12
Granatieri e fanteria di lìnca 118
708 (!)
2124
e 1
)
Bersaglieri.
Compagnie a piedi
185
Compagnie cicli3ti
3ti
36
Salmerie
11
15
20
:W
Comandi di gruppo alpini
3
10
IO
Comandi di reggimento
8
8
8
Comandi di battaglione con salmeri,.,
78
77
84
237
25G
Alpini.
Compagnie Comandi di battaglione schiatori,.
12
Compagni e schiatori
2ti
.
.Mi traglia trici.
Sezioni mitragliatrici Fiat
350
1150
11 50
Compagnie rnitrag,liatrici Fiat
520
ll!.10
:WO
2!)0
Compagnie mitragliatrici cicfo,ti .
12
12
Compagnie mitragliatrici di cav,1 lleria
li
Compagnie
mitragliatrici
907-F
l'
916-I
Squadroni mitragliatrici leria
cli
caval-
Squadriglie a ntnrnitragli:itrici
ll
I1
G
4
li
•
(1) Compresi 2G di milizia territoriale (2) Ciascun battaglione su 3 com1n,gnie di fucilieri, 1 di mitraglieri, 1 reparto zappatol'i e 1 reparto lanciatorpedini. (3) Compagnie fucilieri, cinseu11a di mc~ua13"1lie mitrag1iat rici.
100 fucili !cl 1 1,er.iu11ç Jiil:ilolp 111il1·,1g-liatrid; euµ o e;:;duEiC ,e
Relazione della Commissione d'Inchiesta
Volume Il. - Tav. 6
•
Grafico indicante l'incremento relativo delle varie specialità della fanteria. f-
1017 90 o. Arditi
o e
<'11
80o.
800
-
>
...
1017
(I)
·-
1/) 1 /)
(I)
•
Autoblindate Cavalleria , ,
G)
e
o
Ciclisti
e o e
~
~
E
~ 8
-Il)
O)
G)
e
60
1015
60o
600
,....
-... O)
-... o
CO
Alpini
o
500
50
>
...
50 O.
-... G)
-
<'11
G)
·.:
o
<'11
:l
e
e
<'11
(I)
tao
G)
400
40
ns
40IO.
Q)
e
"t,
...
<'11
-
.
Cl)
300
800
200
200
e
('O
u.
30)O.
20o.
1017 1015
100
100
10O.
Battaglioni
o
.
M. T.
150 1t, i: 100 ... .2
~ ;" 50 ...
o ..,
fucili
g
... o
o ? mltr.
•
~ Stabllimento Pollgraflco per l'Ammlnlstrazlone della Guerra.
o
~
o
g fucili -
5 mitr.
•
i..'.
u~ l'. r-:~ ... y Cf {~!..!~'.OIS 1
1
.
35
DPR ..\~TF. LA GUERRA
UNlTÀ ESISTENTI
COMANDI
HEPARTI E SEH.Vl:ll
Hattaglioni fanteria milizia terr. Compagnie presidiaric Centurie lavoratori (lcparti <l'assalto Cavalleria. Comandi di n'ggimcutu Uomandi di gruppo Squadroni
. I I
I
ul
. al
l~lG
1° maggio 1917
1° oUolJr~ l!Jl 7
:.wo
:!71
2:JI
:_!;j}
10!1
18-t
:1:H
:~21
-
5u0
!Ili I
09:1
-
-·-
-
23
11U ' 11Uo della
al 15 aprilu
rnolJilitaz.
I I
I
..
:m
:m
30
30
-
-
tiO
60
175
175
lo7
149
49
4U
Artiglieria da campagna. Comandi di reggjmento
54
'
Comandi di gruppo
1~4
140
Batterie
3ti5
~{81
435
-
I
1
,i
-1
55
...
.'. 108
110
443
Artiglieria a cavallo. Comandi di reggimento Comandi di grnppo
.j
Batterie
8
8
8
I
.. ~
4 ...- ,·
p'":
s
\
-
'
Artiglieria pesante campa.le
..
(da, 10:!, 105, 1-HJ)
..
Uomandi di raggrnppamento
-·
-
I:!
Comandi di gruppo
12
:W
51
Batterie
28
68
Comandi di raggruppamento
-
Comandi di gruppo
Batterie
l:?
-
·.; 65
U3
HJ5
-
12
12
14
:W
·tf>
:H
5(i
70
8Ì
9H
-
Artiglieri.a da montagna.
•
• r
..
Artiglieria someggiata. C omandi di gruppo
-
20
25
;!/j
Ba lterie
:W
5G
7o
7H
14
17 '
17
40
-to
-l I
mo
lliO
166
17f>
201
Bombardieri. Comandi di raggruppamt.·nlo
-
Comandi di gruppo
-
Halterie ~<'zioni
l
S\ JLUI'PO DELL F.SERCI10
UNITÀ ESISTENTI COl\IANDI REPARTI E SERVIZI
ali' atta rll'lta nwbilit.
al 1 "l li
"'
nl 1° ot tol,ro
1° 111ag-:;iu l!Jl7
1!117
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - , - - - - - - - - - - - - - - -- Artiglieria ~ntiaerca.
Comandi di raggruppamento
1
Batteri-e.
38
Sezioni
S8
50 12
Artiglieria da fortezza
Comandi cli raggi uppame11to
30
Comandi cli gruppo.
t:. •) ,,_
Compagnie.
197
3-U
-i:n
Batterie d ' assedio
::38
450
570
121
Batterie dei porti di rifugio
113
I II
I I
1:n 501
7.50 137
Genio zappatori. 3i
Comandi di battaglione Compagnie.
42
5!>
i-!
59
6,)r<
4
4
147
Sezioni telefoniche.
Per fanteria ( ex parchi telefonici)
35
Per cavalleria
4
Per artiglieria.
15
Per gruppo alpino .
3
7
i
62
Genio telegrafisti.
Compagnie.
24
31
60
Sezioni radiotelegrafiche.
4
[i
8
15
18
18
lU
3
3
4
21
2!)
40
40
12
13
16
16
4
7
Genio pontieri.
Compagnie con equipaggio . Genio minatori.
Comandi di battaglione Compagnie . Genio ferrovieri.
Compagnie ferrovieri . Compagnie Decauville Se7,ioni autonome esercizio linea.
2
3
Volume 11. - Tav. 7
Relazione della Commissione d ' Inchiesta ·
Grafico indicante l'incremento relativo . delle varie specialità di artiglieria e del genio.
.
...
. .,,..
.::: • :t: m
.
ebO
2000
Posti di rifugio
E
o
o
480 1900 Antiaerea
460
1800 440
1?• 1700 · • ,g
pontieri
420
E o m
mlnat.
400
1600 ·
380 1SOO telegr.
360 1400 340 1300
320 o
1200
-è
i• "'
300 o
G>
•
"iii
p,j
280
1100
G> U)
260 1000 • 240 900
220 200
800 ci E tU
180
(J
700
•, .:
::: Clii "' 600
'
i,;
.!!
Cl)
t:,I)
.,,..
e
Q.
a cav.
600
160
E
-.....
o
Q
o
140
140
!a. ~
N
500
500 400
400
lQ
300
200
100 80
~
300
,-4
,-4
~
Q
~
120
120
pes. camp . a i:av.
100
telegr.
lQ
80
i'~
~
GO zapp·.
,-il
200
mtnat.
o
o
GO
~
~
40
40 somer ,
100
100
20 mont.
oo
Forza
... o o
o ~
oo
Artiglieria o o ..,
o
oe:, IN
o o ..,
~ Stabilimento Potirraftco per l'Amministrazione della Guerra .
oo Forza
20 M. T.
M. T.
o o
o
~
Geni o
...o
~
o ..,
~
_./
...
,::-
UiJl\'[~:_; i Y C. l~~U!OIS
-
37
DURANTF. l.:\ GUERRA
-CO.MANDT Rl<.:PARTI E SERVI.ZT
all'atto della 111nbilitaz.
UNITA ESISTENTI -------nl
111
1r, 11pdh.•
111
]" 111:if.(g-iò
191/i
I!• I i
1n . ttobr.: I !I I ì
- - ---------:----------Genio milizia territoriale.
•
Comandi di hattaglionc
fl
Cornpagnit:.>.
30
Parchi del genio di corpo d'armata ·.
14
11
:w
:-10
8
8
4
7
I5
l{eparti speciali. Sezioni fonotelemetriche Compagnie lanciafiammP Sezioni lanciagas Compagnie teleferisti Oruppi perforatori .
I2nO
Plotoni motoristi Sta.zioni f:otoelettricliP
205
770
770
53
59
65
69
Sezioni di ~anità
54
59
89
SD
Ospedaletti da 50 letti
126
lf>4
215
221
Ospedali da 100 IPtti
82
140
174
174
Os1wdali da 200 letti
42
42
4G
46
20
34
3G
Colonne munizioni . Servizi di sanità.
Sezioni <li disinf t>ZÌ011L· Anto-am bnlanzè chirurgiche
6
Servizi di commissariato. St"zioni ~ns,;istcnze
57
Pal'chi ,·n·er1
14
S1•zioni panattieri con fomi d:1 campagna
11
Sezioni p'l.nattieri. co11 forni \Veiss.
62
74
78
20
17
14
16
16
44
68
85
!) l
3
3
7
7
Squadre sezioni panattieri }Wl" gruppo alpini
Colonne ,·n·Pr1 di nsen·a pn gmppo alpini
3
Pal'chi nven di nserva per gl'np - , pii alpini
3
3
7
7
Salmerie a disposizione per gruppu alpini
3
3
10
10
38
•
- 39 - La necessità di un incremento del nostro esercito non è stata, in lin~a generale, serian1ente contestata; solo sono state oggetto di critica la n1isura e le modalità dell' aurnentoi asserendosi che: - all'eccessivo numero di unità costituite corrispose una di• rninuzione della 3olidità. e della coesione organica delle unità. esistenti, n1entre le nuove spesso ne 1nancava110 affatto, tn.nto piì.1 che r!on raran1ente venivano loro ceduti elementi scadenti ; · . - si portavano ufficiali troppo giovani ai gradi per i quali non erc1no ancora 1natuxi; e, anzi, non è 1nancato chi addirittura afferma che nella costituzione di elevati comandi, a preferenza dell' au1nento di repai;ti 1n1nori, abbiano potuto 1ntluire ·oonsiderazioni di carriera degli interessati, o favoritisn1i per determinate armi; . - n1olte grandi unità non riu3civa:no abbastanza efficienti, veuendo spesso a nmncare di artiglieria e di servizi nella dovuta quant"it.à; - si c01nplicava e si rende~a spesso gravissin10 il problema dei t::on1plen1enti, adoperando questi p·er le nuove unit~t e, al ten1po stesso, apn1entando i I cmnplessivo bisogno di rif ornin1ento di pers.onale. '
- 40 - nla, nonostante tali inconvenienti - affermano altri autorevoli testimoni - l'aumento nella misura rnassima compatibile coi nostri n1ezzi si i1nponeva, giacchè: - la e3tensione e gli svantaggi strategici della nostra linea di frontiera erano tali da assorbire tutte le forze di prin1a mobilitazione e da lasciare poco 1nargine per la costituzione di masse di atta.eco e di riserva; - il procedere nostro verso oriente, per quanto lento e li1nitato, tendendo ad allungare il fianco e.sposto alle 1ninaece nen1iche dirette ver30 centri vi tali della pianura veneta e lon1barda, faceva sentire sen1pre n1aggior bisogno di truppe per farvi buona, diretta. guardia: bisogno accentuato dopo i vantaggi conseguiti nel maggio e conservati nel giugno 1916 dagli austriaci sugli altipiani; - la logorante guerra di trincea, unita ai fr~quenti nostri attacchi, in1poneva frequenti turni di riposo alle _truppe, turni che, pur -con le unove unità create, non riuscirono sufficie;1ten1ente risto.
ratori; - la necessità di procedere all:i occupazione rl i zone di vitale interesse nostro oltremare ( Albania) e di collàborar<: con gli al1eati iH Oriente, giunse ad assorbire circa 4 di visioni; - e se, infine, le evidenti e convincenti ragioni ;:;:;uddette. fossero 1nancate, restavn pur sempre la necessità. di seguire i] nen1ico
.
Relazione della Commissione d'Inchiesta
Volume Il. - Tav. 8
. Tipi schematici di costituzione di grandi unità di guerra italiane alla fine del 1917. .
XX.... .
iii~,&, i ii:fr~
J;,~ • • •
' ! ti Q Q Q [±J [ili
~
·~•••••• !!wb••~ ••• ,t · · flz ''•~• -
~~
p~
E8
CC.RA,
lj l i i
~~ ,f. .+
~~ G1 [ID li][@~
l±]
r~~ Q o Q
~
.+.
~
~
u~~l±1 ,[m
z
[±] [ID
..__.,
00.Rfl.
Q Q Q Q sm.-}
Ft:~
AA
~~~
'
ti~~;~ ;~~~M ~~~~i ~
--
2
~
ilp
Qçg QQQ
~ ~
0 Battaglioni d'assalto
~~rr~~~rr-~ ~IT"~ ~~
~ ....
~J,.
~t
~i
~2
~~
A~ __, CC.RR.
~
~
MT
~CC.RR.
~~
Compagnie
-{~
~~~~.
'"°"~,o,
Battagllonl
~~
000
~~~
oo-t~tnm @
~ @/~/./4r. ~ ~ @ CÌbG{±J100 h.Z{/~/a
'\
,e_
~~-l'at
~ODO ti pomp. ~
MT
&&~& ç;q~
~ ~ ~J,rf.
EBEBEB
MT
~
&.à&&~
'
.'
'}IS
1
~VILUPPO DELL F:SÈf\CI10
•.•tj
,),
- - - - - - - - - - - - - - --- - - - - - -
,
,gh austriaci erano passati da 48 a 82 di visionj) nonchè gli alleati sulla via dell ' au1nento, anche se la n1olti plicazione, ottenuta da taluuo con una riduzione di forza delle 1ninori unità e l'aun1ento di 1nitragliatrici e di artiglieria, fosse ispirata non solo da considerazioni tattiche, ma dalla convenienza politica di din1ostrare una potenzialità bellica superiore agli effetti vi di cui disponeva. Ad ogni modo, è risultato che il massi:n10 3Iorzo di costituzione ài unità avrebbe dovuto, nel concetto del generale Cadorna, compiersi nell'agosto 1917; ed esso era in relazione col crollo 1nilitare della Russia, che orn1ai chiara1nente si intravvedeva. • A tale sforzo non sarebbe forse seguita che una trasformazione del tipo di gran.dì unità, adeguatarnente dotandole di artiglierie, n1itragliatrici, n1ezzi ausiliari e servizi in una misura che certo ancora non era raggiunta nelrottobre 1917. - . 41 - La Comm.issione riconosce pertanto che la costituzione di nuove unità,, se produsse inconvenienti inevitabilmente connessi ad una siffatta crisi di sviluppo, fu imposta dalle circostanze, fu affrontata n1olto coraggiosamente, pur durante periodi di intensa lotta, e diede luogo ad uno sforzo che onora quanti vi parteciparonc con zelo fattivo, o cio?!: il Pae3e, il Governo, il Cornando supren10, i .!\1inisteri della guerra e per le ar1ni e munizioni, e gli enti territoriah tutti, esecutori questi ultimi dell'apprestamento> sebbene, spesso non ben dotati di mezzi.
- 42 - Tra le forme di aumento prescelte più discussa è stata la costituzione delle P'iccoLe e delle graruh 1tnità di fanteria : se e1oè rosse da preferirst-: - l' au1nento dei battaglioni nei reggin1enti e dei reggi1nenti nelle brigate, pur lasciando queste in 11u1nero d1 due per divisione : soluzione che consenti va di non riominare 1nolti nuovi generali, ma appesantiva notevoln1ente le forn1azioni, tanto pi i1 se si considerano i 1nezzi ausiliari e le n1itragliatrici di cui ormai le piccole unità ,c01npagnia, battaglione, reggimento) si andava.no dotando _; - ovvero l' aun1ento delle brigate, lasciando ]oro la struttura antica di due reggimenti a tre battaglioni ciascuno, soluzione che, pur dando luogo alla non1i na di un 1naggior numero di generali e di cariche equivalenti , consentiva una. notevole sveltezza di for1nazione e di coniando. Questa seconda fn la soluzione in massin1a preferitn , dopo un tentativo di costituire brigate su otto battaglioni (es. brigate Ancona.
APPARECCHIÒ .MILIÌARÉ
e Verona), tentativo che non aveva dato troppo buoni risultati. Più tardi, e cioè verso la 1netà del 1917, vennero altre3Ì e.:-perimenta1e le brigate di tre reggi1nenti (es. Foggia, Potenza, ·vicenza etc.) nell'intesa. però che si sarebbe a.vJ1ta una sola brigata per divisione, raggiungendosi così il tipo delle divisioni francese e teJe3ca, tipo che se1nbra il generale Cadorna pensasse, in prosieguo di ten1po e pern1ettendoglielo lo sviluppo dell'artiglieria, di estendere a tutto il nostro esercito.
- 43 - La Commissione nun attr1:bnisce influenza notevole e nemmeno apprezzabile, negli avvenin1enti che sono con1messi al s~o esame, alla formazione organica ed a quella di battaglia delle unità, e si limita semplicemente a notare come il si3te1na in massima seguito non abbia dato luogo ad inconvenienti di rilievo ed abbia per sè la sa11zione dei fatti, poichè la costituzione delle brigate su due reggin1enti di sei battaglioni, pii1 uno complen1entare, mantenuta dal nuovo Comando supre1no e da questo congiunta alla stabilità delk• brigate nelle divisioni, dette poi quei buoni risultati che sono noti .
.
CONDOTTA DELLA GUERRA
•
•
.··· ......................... ··········· ...................... ······························································· RELAZIONI FRA GOVERXO E CO:\f A:N"DO SUPREMO. APPARECCHIO ì\IILITARE. CO~DOTTA DELLA GUERRA. LE IXFOR)IAZlONI SUL XEl\IICO. A)DlAJ,;;;;TILDIEXTI DEGLI AVVEXDIENTT PREC'EDF.XTI. L.c\. COXDOTTA DELLE OPETIAZIOXI: nel 1915 ; offensiva austriaca dal Trentino; dalla presa di Gorizia alla Bainsizza; la Bainsizza; osservazioni complessive sulle operazioni; le forze contrapposte il 24 ottobre ; la riserva strategica del Comando Supremo ; la mole della 2a armata; collegamento fra 2a armata e zona Carnia ; le predisposizioni in vista dell'offensiva nemica; i rinforzi inviati al IV corpo ; la funzione del VII corpo; la fiducia di resistere.
I COX('ET'l'I DIRET'l'Tn DF.L Hl PlF.G.L\mXTO: il ripiegamento al Tagliamento ; l'abbandono della linea del Tagliamento.
L' OR(U XIZZ,\ZIO ~F. DIFF.XSJV.\: le linee difensive; il disarmo delle opere del Tagliamento; i lavori sul massiccio del Grappa; i lavori del campo trincerato di Treviso.
ORDIXI E I:.A l'l'ORTI.
Df PIEGO DELLE TRUPPE E DEI SERVIZI.
GOVERNO DEGLI UO:\UNI. CAUSE ESTRANEE ALLA :\TTLIZIA.
·............................................................................................................................., ..•
•
•
CONDOTTA DELLA GUERRA LE INFORMAZIONI SUL NEMICO - 44 ~ Sul servizio inforinazioni la Commissione ha rivolte ]e proprie indagini, non soltantQ..per rendersi conto della sua organ1'.zzazione e del suo fun.zionarnento, 1na anche per accertare quali, in 0gni caso, siano state le notizie da esso fornhe nel periodo im1nediatarnente precedente r offensiva austro-germanica ed averne così nonna Itella valutaz-inne delle disposizioni irnpartite in vista di tale offen-
.
s1va.
· - 45 - L 'o'."ganizzazione del servzzio, nel prin10 periodo della guerra, ha indotto taluno a rilevare gli inconvenienti derivanti da una imperfetta ripartizione di attribuzioni tra l'Ufficio situazione e rtifficio inforn1azioni. del Cornando·supremo, donde derivavano sovrapposizioni e nocivi contrasti. Nell'autunno 1916 tali inconvenienti ven!1ero, sembra, in gran parte eliminati, affidando all'Ufficio situazione !:esclusiva direzione e lo sfruttan1ento di tutta l'organizzazione infòrn1ativa militare nella zona di guerra e 1nantenendo invece al Ser,·i zio informazioni le fonti fuori zona di guerra: e speciahnente a]l' estero, esclusi per altro gli addetti 1nilitarL Si è fatta anche rilevare una certa li1nitazione dei mezzi concessi per il nostro servizio all'estero, specie in confronto con i servizi degli eserciti alleati; rna, in n1olti casi, può essere stata giustificata dal 1ninore interesse che alcuni territori neutrali presentavano cmne base di informazione ai finj delle nostre operazioni, n1entre offrivano in teresse 1nolto magg1orc per le operazioni degli a11eati in altri scacchieri. - 4G - - Le critiche maggiori sono state rivolte al1 'apprez.za1tdn to eh e i co m(:/nd'i pfrì ele-t1at i hanno f((lnoltrt fatto delle noti z ie t11coolte; ciò che particolanneute intende riferirai alla offensiva au-
44
CONDOTTA DELLA GUERr..i.
~tnaca ne_l Trentino segnalata in precedenza da chiari sintorni ed accertan1enti, e non ritenuta probabile dal C01nando supremo. .Non è mancato, tuttavia, chi ha aJiennato che la disparità di vedutl' verificatasi in tale occasione tra il Co1nando supren10 e quello della 1" annata circa la valutazione delle forze neiniche, riguardasse più Ja forrua che la sostanza, perchè, n1entre l' Uflicio situazione del Con1arido supre1no afferinava elle vi erano nel Trentino 10 divjsioni a.t.striache, l'ufficio inforn1azioni delln, P arn1ata sosteneva che vi era.no 400.000 u01nini_; ir1 questi, però, secondo il Co1nando supren10, andavano compresi tuttj i non combattenti dei servizi, riportando la forza co111battente alle 16 di visioni; replicava la 1 a annata, sostenendo trattatsi di 400.000 con1battenti, servizi esclusi. E da ciò talu110 conclude che non sarebbe n1ancata al Con1ando supremo una buona nozione della situazione, dappoichè lo sviluppo deU'ofrensiva confermò la sua prevù~ione, mostrando in azione forze nemiche corrispondenti alle riPietute 1 o divisioni; 1na oon çiò si viene evidente1nente a spostare la questione dal suo principale ternùne: dall'attendibilità c1oeJ attribuita alle notizie sulle intenzioni nemiche .. Il Capo di stato 1naggiore dell 'esercito avrebbe, infatti, opposto una persistente ine;redulità alle inforn1azioni confennanti l'offensiva nemica, perohè r.1 teneva che l' ..e'\ ustria, con .l~ 16 di visioni accum.ulate nel Trentino 1.on potesse riuscire a rornpere le nostre diìese nei settori di valle Lagarina e di val Sugana, fonnidabili per le condizioni naturali del tE:rreno e per gli apprestarne11ti ar~ificiali. Tale incredulità lo indusst~, fino a maggio, a ritenere per certa una raccol~a di truppe a se1nJ!)ice scopo dimostrativo, intesa cioè ad evitare qualche nuova minaccia sull'Isonzo, obbligando i'es3rcito italiano a spostare una parte delle su~ forze verso il Trentino; e da tale incredulitò. solo in 1naggio, per infonuazioni di dLscrtori abbastanza attendibili, desistette il c01npetente Ufficio, forrnandosi dell' offensiva un_' idea abbastanza chiara. · · Non ne desistette però il generale Cadorna, che in una lettera al c:on1andante della l" armata, in data 2 maggio 19J 6, dava coine asso1utan1ente in1probabile che il nemico accumulasse for?.e notevolmente superiori per un'azione divergente contro la la armata, e ancora il 14 1naggio 1916, alla .vigilia dell'attacco ne1nico, seri veva ad un altro generale (( quanto alla inia incredulità ad u11. attacco a f oudo nel Trentino, essa esiste tuttora ». 'futto ciò è se1nbrato opportuno ricordare con qualche diffusione, anche perchè nel precedente dell'offensiva dal Trenti~o, ta1un~ ha voluto riscontntrP, per quanto si riferisce alla i ncrednh ta sugli 1
U ·,
I NF0Rl\l AZ I 0N 1
intendimenti offensivi del nemico e alla persistenza di un errore d i valutazione del nemico che datava dall ' inizio della guerra, notevo]i analogie con quanto si verificò per l' offensiva austro-germanica dell'ottobre 1917. - 47 - Per passare all 'esame della raccolta ed interpetraz io1te delle infonna~ioni, nel periodo inunediatamente precooontc l'offei.siva dell'ottobre 1917, sen1bra utile ricordare alcuni dati sulla preparazione dell'offensiva austro-gern1anica desunti <la clocun1enti ne1nici (1) : - il disegno generale dell 'offensiva· fu stabilito negli ultimi giorni di agosto, nei quali vennero anche presi i prinri accordi col gran quartiere_ generale gern1anico: l ' operazione fu poi definitivar~ente decisa l' 8 setteinbre; - la fronte dell'Isonzo, sulla quale si trovavano dislocate alla fine di agosto 20 divisioni austro-ungariche con 1800 bocche da fuoco, doveva venire rinforzata con altre 20 divisioni e circa 1000 bocche da fuoco;· - i rinforzi inviati compresero in effetto_ solamente 14 divisioni, delle quali 7 germaniche (Alpenkorps - divisione Jager .- 5a, 12", 261\ 117a e 200a) e 7 austro-ung}1riche (3\ 4\ 203, 225, 298, 33a e 53a); - le prime truppe germaniche, appartenenti all' Alpenkorps, giunsero nel Trentjno il 16 settembre, 1nentre i primi trasporti ger!nanici sulla fronte dell'Isonzo co1ninciarono ad affluire il 24 settembre, preceduti di qualche giorno dai comandi delle unità, superiori.; - il trasporto delr Alpenkorps dal Trentino alla fronte Giulia ebbe luogo dopo il 15 ottobre. - 48 - ~Da ciò ~embra potersi desumere che sull' offensiva ne1nica non siano mancate util'i tempestive notizie : quelle avute invero comproverebbero che il Servizio infor1nazioni funzionava in modo scddisf acente. Infatti, notizie vaghe su una probabile offensiva ne1nica alla fronte italiana col concorso di truppe germaniche erano pervenute tir: da.i prirni di settembre; esse, verso la fine del n1ese, ricevevano conferma da infornw,zioni e indizi vari, riportati nei sommarj delle not.i zie diramati dal Comando supremo, quali:
(1) I.
l'Isonzo ».
R. Com a nd o s up rnm c.• a ustro- u ngari co « L a dodicesim a ba t.t ag lia sul-
J-6
C: ONLOTTA DELLA G l!EnRA
- la. chiusura della frontiera austro-svizzera effettuata il 14 set.te1nbre · ' .- i] concentramento allora i11 corso di una di visi olle aerinanica nel Trentino meridionale· b ' - la partenza della. 12" divisione gennanica dalla fronte occidcutale per la fronte italiana; - il trasferi1nento di divisioni austro-ungariche dal Trentino ad altro settore; - lo spostan1ento, per quanto vagamente segnalato, di una quindjcina di divisioni austro-ungariche dalla fronte orientale alla fronte italiana. Successivamente, altre in forinazioni, le quali risultano dai son1mari di notizie su accennati, venivano a portare nuovi elementi di c-onferma. E così : - il 30 setteTnbre, intercettazioni rivelavano la presenza di u fficiali tedeschi ne11a zona dj Tolmino e si aveva la notizia della presenza di truppe germaniche a Grahovo (val Baca); - il 2 ottobre, si apprendeva l'arrivo della l~" divfsione austro-ungarica nella val Baca e si veniva a conoscere che la 26a divisione germanica verrebbe inviata dall'Alsazia alla fronte italiana; truppe gerrnaniche venivano segnalate gjà nella zona <li ·vjllach; - il 3 ottobre, ven.iva affermata la presenza di nuovi reparti nmnici irnprecisati di artiglieria e fanteria nella zona di Tolmino; - 1'8 ottobre, numerose notizie segnalavano intensi trasporti di truppe germaniche nella zona di Villach e di Lubiana.
- 49 Tutta.via con queste informazioni ed altre successi ve, riportate nei sommari di notizie, non conc1rdanrl'nn interamente le impressioni complessi1ie espresse nei bollettini snlla situaz'ione del nemico, diramati ai corr1andi delle grandi unità., e nei prornemori}t con i quali la situazione veniva riassunta al Capo di stato maggiore deJl' esercito. Ed invero : - H 28 settembre si concludeva « non doversi escludere la pos~ibilità di operazioni offensive nemiche, che però, data la stagione, non avrebbero potuto assumere importanza che sulla fronte Giulia, mentre nel Trentino non avrebbero potuto avere che carattere di. vers1vo »; - il 30 setterr1bre, invece, si opinava non essere improbabile ehe le voci di offensiva nemica dovessero riferirsi a1 timore austriaco di una nostra ripresa offensiva e che l'aiuto germanico potesse essere li1nitato ad un certo numero di battaglioni, per permettere lo spoRta-
LE INFORI'IIAZION I
47
111cnto cli alcullo divisioni austro-gerwanjche dal Trentino alla fronte Giulia ; - il 2 ottobre, dopo che un uffìeiaJe disertore polacco, rite11ut.o ll1!Jlto attendibile, ebbe segnalata la presenza di truppe germaniche i11 val Baca, annunziando prossima un ' offensiva austro-germanica in grande stile e acc0nnando alla testa di ponte di Tolrnino cmne settore prescelto per l'attacco, l'Ufficio situazione del Co111ando supremo concludeva che « un'eventuale azione ne1nica. dalla testa di ponte di Toì . mino non potrebbe avere che .il carattere di operazione 1ocale e uon di offensiva in grande stile contro le nostre posizioni di riva destra dell'Isonzo»; - il 9 ottobre, di fronte alle nu1nerrn,e noti zie segnalanti l' arrivo di truppe germaniche alht fronte Giulia e alle voci che indicavano come zona d'attacco il settore dì I{al e Tolrnino~ l' l Tfficio stesso giudicava che il concentra1nento di forze ne111iche fosse deterrninato da un concetto difensivo o controffensivo, 1na non escludeva che, ave11do gli In1peri centrali approntati tutti i !nezzi per una seria e tenace difesa, essi pensassero ad approfittare della situazione per muovere, alla loro volta, a operazioni offensive della cui portata non era tuttavia possibile avere un concetto esatto~ - alla data del 9 ottobre, venivano portati in aumento ne1le forze del neinico i 9 battaglioni. germanici dell ' Alpenkorps, segnalati 11ef Trentino fin dal 18 setteinbre; · - il 17 ottobre, di fronte alle notizie di un addensamento di forze sulla estrema sinistra (nu1nerose bombar<le e artiglierie tra Tohnino e il if. Nero, truppe austriache safde e ben provate nella conca di Plezzo) mentre pareva che la raccolta di truppe germaniche prepondera·sse verso le valli dell'Idria e del Baca, l'Ufficio situazione giudicava non essere fuori luogo attribuire al nen1ico l'intendi mento di contrastare un'eventuale nostra avanzata con un'azione con troffensiva, diretta sul fianco sinistr.) e a tergo delle nostre truppe operanti sull'altipiano di Bainsizza ~ - il 21 ottobre, l'Ufficio situazione con1unicava: << vanno sernpre 1~iù prendendo consistenza le notizie che segnalano la presenza di una notevole massa di fanterie germaniche ~ulle retrovie del n1edio e alto Isonzo. Le voci più attendibili segnalano un complesso di nove divi sioni che sarebbero state spm~tate dal Tre.o.tino, ma esse sono, per ora, da. accogliere con molta riserva ». Solamente le · informazioni precise, fornite da dne ufficiali ru ?neni disertori il 21 ottobre, inducevano finalmente l ' Ufficio situazione del Comando suprmno, il giorno 22, a portare in aumento ai 563 bat.-
.
48
CONDOTTA DELLA GUERRA
taglioni 11ennc1, a noi contrapposti, 82 battaglioni gern1anici dislocati tra la valle del Frigido e j} R,01nbon; ed una intercettazione del giuruo 2:J anuunziava infine l'inizio del b01nbarda1nento ne1nico per le ore 2 del 24 ottobre.
L'esame delle not1z1e principali pervenute~ dal Servizio infonnazioni e il loro confronto con le conclusioni che da esse veni, vano tratte per la valutazione della situazione complessiva, n1ette in rilievo la notevole e, solito taluni a~petti eecessiva1nente JYrzulente dif firlenza 'Verso le voci d.i 1)asta of/ ensiva, mantenutasi fino quasi alla vigi lj a dell'azione. E) stato perciò a1fern1ato che, mentre presso le truppe - per le notizie dei prigionieri e per le intercettazioni - si aveva l'in1pressione che l'offensiva nen1ica avrebbe avuto luogo, nei co1nandi superiori si giudicava in senBo contrario, anche perchè si riteneva che la t-:t.r gione non consentisse un'offensiva; incredulità. o scetticis1no che doveva in molti casi diffondersi anche nelle unità inferiori e costituire un ele1nento di sorpresa ai nostri danni. A riprova de1l'inoredulit\ predon1inante nei con1andi più ele· '1ati, è stato riferito che il 23 ottobre i1 generale Cadorna, in un colloquio con uno dei cmnandanti di corpo d' arn1ata della fronte poi attaccata, avrebbe espresso il dubbio . che l'attacco nen1ico potesse ridursi a una finta e che, dopo una pu11tata contro la 2·' arrnata, l' avver&ario sviluppasse un attacco decisivo verso 11:on falcone. Ciò che potrebbe, secondo taluno, provare co1ne, malgrado tanti segni ammonitori, il generale Cadorna non fosse ben convinto de1l'offensiva ne1nica o non credesse che il principale attacco sarebbe per manifestarsi . là dove veniva orn1ai sicuramente preannunziato. -. 51 - A giustificar-e, per altro, l'incertezza e le oscUlazi.oni che traspaiono dalle conclusioni dell'lTflìcio situazione, è stato osservato: - se dal sette1nbre giungevano voci di operazioni offensive alla fronte Giu~ia e di arrivo di unità germaniche e austriache, solo il 2 ottobre, con l'affermazione di un ufficiale polacco prigioniero, si ottenne la conferma che gli austriaci avrebbero tentato un'offensiva in grande stile sulla fronte italiana col concorso di truppe germaniche; - secondo notizie avute da prigionieri verso il 10 ottobre parf'va che il nemico ten1esse ancora una no.stra rlodjcesima offensiva sull'Isonzo e i preparativi nemici a tale data risultavano effettivamente in zona arretrata, senza che nessun n1ovi.mento fosse avvertito in prossin1ità della fronte: non era pertanto illogico attribuire al -
50 -
LE INFORMAZIONI
ll('rnico un di3egno difensivo e controffensivo, pur non e8elndcndo operaz.i 011 i netta niente offensive; - le notizie relative a,ila, fronte di attacco fnron,) assai cli ffc tenti, ina verso la. n1età di ottobre (9-13 ottobre), in base alle notizjc n.ccc·nna.nti alìa tPsta di ponte cli Tolmiiio e alla Bainsizza, e j n se guito all'esccuzion~ di tiri d'inquadramento sul -~.T. Sallto, parve la fro11te dell'attacco 11e1nico potesse ess(~re deliuùtata tra detto 111ontP e Tolinino e 11011 sembrò plausibile prevedere attacchi a settentrione de]la conca di Tohnino sulla sen1plice notizia, non confermata, della, presenza di uflìci!tli gernranici al Ron1bon; - la notizia che la ma3sa gerinanica sulla fronte Giulia fosse eomposta. di 9 divisioni fu rilevata dall'Ufficio situazione il 9 ottobre, non appeua pervenuta daUa 2a ~.,rmata c01r·r una voce; 111a solo il 21 ot tobre si ebbe una 3econda segnalazione, appoggiata da docu1nenti, della presenza di 9 rli visioni gern1anichc in gnisa da. poter ìe i nel ud ere nel computo delle forze ne1niche accertate alla nostra fronte, n1entre antecedentemente la n1assa veni vu, semp]icemente co:npresa tra le forze segnalate; - la riserva sotto cui, ancora il 21 ottobre, veni vano espresse le uotizie .sulla presenza di una notevole massa di fante rie germani che: derivava dalJe oscillazioni della situazione risu1tanti dalle notizje varie che pervenivano; - per quanto, infine, si riferisce alla discordanza rilevata tra le inf orrnazioni comunicate nei « S0mn1ari delle notizie n1ilitari ii e lo conclusioni esposte nei « Bo11ettini della situazione delle forze nemi che ii e nei « Prome1noria per il Capo di stato n1aggiore )) , è stato nffern1ato che, n1entre i primi rappresentavano una raccolta delle notjzie pervenute, non ancora sottopo3te a un vaglio definitivo, nei bollettini si esponeva la situazione qua.le risultava da docu1nenti o, per lo 1neno, da notizie controllate. A sin1iglianza di quanto si praticava presso tutti gli stati maggiori degli eserciti esteri, una grande unith ILcmjca veniva presa in con3iderazione e annientata nello specchietto <lella forza contenuto nei. bollettini, solo quando essa veniva. accertata Ù[1, docu1nenti o da contatti o da ripetute sicure dichiarazioni di prigionieri; irr caso contrario, ]a sua presenza sulla fronte italiana veniva sempre data con riserva. I promen1oria poi integravano le 110tjzie snJla situazione nen1ic:a e contenevano giudizi e in1pre3sioni per~onali dell' Uflìcio situazione, che potevano anche non essere conf ortate da documenti o accerta111e1iti assoluti. I tre docun1enti pertanto avevano scopi e contenevano 1nateria ben distinta, e la natura diversn di es.31 sp1ega eorne potessero non corrispondersi pel'f ettan1ente . •
50
f ON DOTTA DEI.LA GUERRA
- - - - - - - - -- - - - - - -~ - - -- - -
52 -- 1-\..lle considerazioni precedenti, che non sen1brano da solo sufficienti ad eli1ninare l'in1pressionc di llll apprezza1nento della situazione _talvolta oscillaete, incerto o influenzato da scetticismo preconcetto rispetto agli intendi1nenti offensivi de] nen1ico, non si deve tralasciare di aggiungere alt1·0, forse più fondatt?, giusti.fteazioni del citato Ufficio situazione, tratte da circostanze che concorsero a renderne 1' opera particolarmente difficile. In pri n10 luogo, la cura e la n1agistrale abi lj tn clinK>stratc ' dal ne111ico nel n1antenere il segreto sulle operazioni ed ottenere quindi la sorpreGa, affinando tutti i n1ezzi ed i 1netocli già felicernente sperimentati ne1l'impresa di 1{.iga. Gli ste~si perfezionamenti raggiunti dal nemico nel proprio servizio di infonnazioni (basterà accennare allo sviluppò assunto dalla intercettazione radiotelegrafica, sussidiata da 1111 1neraviglioso servizio cri ptografico) (1) g]i · suggerirono alcune speciali precauzioni : ad esen1 pio : - il corpo alpino .fu inviato in un prirno tèn1po nel Trentino e tre battaglioni d'assalto gern1anici furono anche i1npiegati su que11a fronte e trasferiti poi alla 14a arn1ata all'inizio delJ'offensiva; - pei trasporti ferroviari dalla Gern1ania fu i1npiegata anche la ferro via del Brennero per far correre la voce che grossi trasporti erano stati avviati verso il T'rentino, e quivi furono attivate nuove E:tazioni radiotelegrafiche per far credere a un raggruppainento cli forze ger1naniche nella zona di Bolzano; - solo alla 1netà di ottobre furono iniziate le nt0sse di avvicinaniento alle prin1e linee e le ultin1e dnc tappe clel1e truppe d'urto ge11naniche vennero eseguite solo nelle due ultime notti precedenti 1 azione. Particolare j1nportanza deve. attribuirsi anche aJle sfavorevoli condizioni at1nosferjcl1e, le quali ostacolarono graven1ente le nostre ricognizioni aeree: così, dal 5 al 23 ottobre, si Pbbero nove giornate proibitive per i voli e sei nelle quali il ten1po fu sfavorevol~, e nondi1neno in questo stesso periodo furono e3egt{iti sulla fronte dell~ 2' armata 104 voli dj ricognizione. Finahnente è stata anche accennata, tra gli ele1nenti che concor1 '
•
(1) Durnllte il ripie,garnelltu, il rilen,rnento delle nostre stazio11i radiotelegra1khe e la decifrazione clei nostri radiotel,e .grarnmi servì allo stato maggiore austriacl per identificare la nostrn linea di ripiegamento. >Da documenti cattu r.ati dop o l'a,r mistizio è risulta tu ohe il ne1uicn aveva troYato Ja ohiruve cli ,quasi tutti i nostri cifrari, cornp11esi i più gelosi e complicati: ·s comprende da ,ciò in quale s1nt,o di terribile in:feriuritù :-:i s1volgesse il 11ostru g noco militare e diplomatico contro ùi lui.
LE INFORI\1AZ10NI
sero a,] l' i neertezza, la mancauza di tiri di i nquadrallH'11to pcl' p:i rt<' de1l 'artiglieri a nemic,t; sebbene non sembri che ciò possa. affermarsi i r: n1oclo asso Iu to, i')Prchr cl.ti <lia.ri ~i rileva come nei ,-,·ioru i 21 ' 22 l' 2:~ ottobr0. l'artiglieria IlL'mica manifestas~e notevole attivith sulla fronlc <lei I,- corpo e della 1W divisione con numerosi tiri ai q1rnli vcnue attribuito carattere di inquadi:(unento. 0
G::l - - / n complesso, la Commissione non ritie11c che possaJln a.ttribnirsi al Servizio informazioni, nella sua orga11izzazione e nel sno fn11zionamento, deficienze <legne di rilievo; e, te11uto conto che a rendere estrema. la difficoltà del con1pito valutativo ed interpetrati vo dell'Ufficio situazione, si aggin1ne la cons1unata esperienD1 ed abilith di un servizio nemico così perf~tto da far mancare, anche nei c01nandi di prima linea, la Bensazione diretta della preparazione nen1ica, la Conunissione stessa non si sente di fargli troppo carico delle incertezze sopra ricordate. Tanto n1eno lo fa rannnentando che non dissi~nile sorpl'~sa, o forse iu 1naggi9r 1nisura, 1·iusciva il nen1ico ad operare 1n0Iti 111esi più tardi sulla fronte anglo-francese; e che_]a organizzazione verarnente perfetta del servizio d'informazione e di valutazione non fu dag1i alleati - italiani in testa -- raggiunta che verso la 1net:1 del 1918. lV[a passando ai pitl alti concetti strat0gici che rimanevano di 1 esclusjva competenza del generale Cadorna, nonchè d el genernle Porro che sotto tal riguardo doveva raggua.glìarlo, sen1bra che nel valutare i referti e le opinioni espresse dall'Ufficio situazione sia stato trascurato l'esa111e della situazione genera.le politico-milit(l,re; e questa nell'autunno 1917 era tale (crollo del]a R,ussia, condizioni interne dell' _._t\ustria, situazione n1ilitare nei Balcani) cbe l'C'ventualità di un 'offensiva ne1nica in forze avrebbe dovuto essere considerata 11101to probabile. La Commissione, come precedenten1ente ha accennato, non si è convinta che esista quella analogia - che assai severa1nente riproverebbe ove l'avesse riscontrata - fra la incredulith del generale Cadorna circa l'annunzi a tagli offensiva del Trentino e il di lui atteggi~ntento rispetto alla prevista. offensiva a1Jstro-germanica dél 1917. 1 n questa ultin1:1 occasione il generale Cadorna, per eccesso di prudenza, dubitò che al prin10 attacco sull'alto e 1nedio Tsonzo pote.c;se il nen1ico farne s0gnire in1mediata1nente uno verso il basso lsonzo, e comn1ise solei un errore di valutazione o 1neglio di tardiva sensazione - spiegabile in parte per la ricordata incertezza del1' Ufficio situazione - circa i] grado di minaccia i nco!nhentc sulla e-
52
C01'T1GTTA ' nF.LLA laJF.RR-\
st rcnrn. sinistra. della 2" annata e su 1 c0llegarne11to di 'lucsta con la zona Carnia.
AMMAESTRAMENTI DEGLI AVVENIMENTI PRECEDENTI - 54 - Nel trattare dell'apparecchio militare si è accennato aìla insufficiente cognizione dei bisogni creati òa.lla guerra· attuale, e la Con11nissione ha e3posto i] sno parere circa ]e conscgnenz0 rle]la scarsità di artiglierie e di 1natcria]i adatti a rmnpere i reticolati. Osservaz·ioni critiche ana1oghe hanno fatto taluni testirnoni per quanto riHctte i 1netodi tattici con cui i] nostro esercito entrò in ca1npagna, metodi forse non interarnente rispondenti ai progressi realizzati da altri eserciti. Di ciò si è voluto trovare ]a riprova ne1la prefazione che il generale Cadorna stn'sse ver ,u n Ubretto sullrt guerra di trincPa, con1u11icatoci da] C0111ando francese e diran1ato a1la fine de] 1naggio 1915; 11el1a quale prefazione era detto: « Abbenchè il carattere de11e nostre attuali operazioni e ]a natura e la configurazione del terreno, ove esse si svolgeranno, facci a.110 ritenere in1proh3,bi]e che ]e nostre truppe debbano ricorrere alla guerra di trincea, salvo che eccezionaln1ente sopra estensioni piuttosto limitate del fronte, ecc. ». A giustificazione del1a scarsa cognizione dei metodi nuovi di guerra, un autorevole testin1oue, che ebbe n1odo di saperlo per ]a carica chè copriva ne] 1915, ha affermato che i] contributo di notizie fornite dai nostri n,ddetti n1ilitari fu scaxsissin10, a. 1 na]grado dei tentativi fatti per procurarsene; 1nentre qne11j che doveva.no di venire i nostri alleati, pri 11ci pahnente i francesi, si n1antennero assai diffidenti ~ino alla nostra entrata in e:uerea e solan1ente dopo ci cmnunicarono i frntti della 1oro esperienza. La quale, nel 1naggio 1915, non era tale da 11101to anunaestrarci, dati i particolari caratteri dd nostro teri;eno, e 11011 era nemmeno troppo cospicua ed indiscussa. Es·:;a, in sostanza, si L'iassu1neva nena crescente ilnportanza dell'artiglieria e deHe 1nitrag1iatrici, 1~1ezzi questi di cui eraci in [tllora preclusa una adeguata provvista . .L'insegnan1ento, che il Capo di stato 1naggiore principahnente erasi proposto di di.ffondere : « la nece·3sith del per.f etto accordo e della pifna cooperazione tra fanteria ed artiglieria » è stato poi sen1pre pjì1 riconosciuto essere jl segreto del buon successo cle]le azioni; ed in ciò, n1olti afferinano, il Capo di stato 1naggiore era stato un vegg011te. Ora, specialmente dopo che un r, pi11 lunga esperienza ba din10~;trato come la tendenza ad operazioni decisive coincida con la tenL'
-
A1DtAF.SHtA.:'lfF.NTI
DF.G r.r ,.\ V\'F.NT ì\rENTr
Pl1F.C:F.OF.NTT
denza a liberar::,i dai tenn.ci vi11coli e dai fieri ostacoli della guerra di trincea, onde trovare in campo aperto la soluzione delle battaglie e della guerra, la Co1nmissionr non si sente 'jnvero di far proprie le flednzioni che si sono volute trarre dalla prefn,zione sopra ricordata. ('jò tanto meno in quanto, come indirizzo di dottrina, non era male nel 1non1ento jn cui con ufficiftli destinati a. compiere rapida avanzata corninciaya3i a discorrere della guerra di trincea, deprecarne quell'eccessiva rRtensione che de1l 'offensiva appunto avrebbe costituito la paralisi. Degli an1maestrarnenti particolari relativi all'jrnpicgo delle vn rir a.rmi si darà un cenno nei successi vi capitoli.
-~ 55 - Altri utili ammaestramenti si vuole da taluno che avrebbero potuto e dovuto essere tratti dall'esperienza dell'offensiva au3t riacn. nel Trentino, e fra questi: - il curare maggior1nente la costituzione delle riserve strategiche, di cui pii1 arnpiainente s.i tratterà in seguito; - l'evitare il troppo facile abbandono delle posizioni in genere o particolarmente delle artiglierie pii1 avanzate col sisternare rHìeguatamente per la difesa vicina e col munire <li scorta le batterie: -- il predisporre tutto quanto poteva occorrere (studi e 1nezzi) per una ritirata così grandiosa e difficile con1è qL:.21la che nel 191 G si fu snl punto di cornpiere dall'Isonzo fin dietro il Piave e jl Sile. Per la Comn1issione ha particolare j1nportanza quest'u]ti1na deduzione poichè, con1e sarh rneglio accennato pii1 oltre, la, ritirata ci colse veramente j1npreparati all'adozione di 1nolte delle provvidenze logistic~1e, che sarel>bero state necessarje a djn1inuire, almeno, le con ~cguenzc del <lisa.stra e le perdite di prigionieri e di 1nateriali.
LA CONDOTTA DELLE OPERAZIONI -
56 -· f~({ cv:alotta delle ozJerazioni vrecedenti a quelle del-
l'ottobre 1917 è stata considerata dalla Corn1n issione nei lirni ti. del p1·oprio mandato, e cioè: - per render~i conto in quale 1nisura <letta condotta, per lr perdite che le operazioni co3ta.rono e per la situazione cbe ne derivò. pos~a aver costjtuito una, cnns;a della depressione dello spirito del1' c.-;erci to ; - per esan1inare se vi si riscontrino rarlici di errori tattici o strategici, la cui estrema ripercussione siasi palesata nel disastro dell'ottobre 1H17.
{ ONDOTTA DELLA GU ERIH
LA CONDOTTA DELLE OPERAZfONI NELL'ANNO 1915
- 57 - i\Ton ~ono nHtncate affern1azioni cin·,1 la. leggerezzn con cui il Capo di stato 1naggiore avrebbe considerato di brere dit1'ntu. u d1~ fac ile successo la. lotta che l ' Italia intraprendeva. ?vf a, 1nentre di ciò convincenti prove non sono state offerte, i1 generale Cadorna ha portato argon1enti di non lieve valore atti a dirn o-,t.rare che, se non in via di certezza assoluta., almeno in via di doverosa prudenziale previsione, egli aveva avvisato a.Ha possibilith di una lunga guerra, e dopo le prin1issi1ne operazioni, avevn sn di essa richi:u11ata l' attenzione <lel Governo.
- 58 - I)e]]o schi'etamento ,iniz1'ale delle nost1·e forze, che non Yariò poi durante le operazioni nei prirni n1Psi delfa. guerra, è stato detto che esso presentava, senza le necesshà, che ]o avevano i1nposto i 11 altri t erritori ed in altri tempi, i caratteri di uno schieramento a. cordone dallo Stelvio al n1are, con troppo lieve prevalenza di forze ~ulla. fronte Giulia. E' stato affermato che, ben utilizzando gli sbarramenti della no.stra fron6era alpinn, la vera 1nassa del nostro esercito poteva essere gettata oltre Isonzo alla ricerca di un iuizia1e forse decisivo successo, 1nentre, avendo voluto tutto coprire del nostro territorio e tutto attaccare delraltrui , si esoose l'e3ercito a ~fibrarsi .... in una serie di prove inani in n1olteplici direzioni. . Ne1nnieno sono mancate critiche aJla esecuzione delle operazioni 1iCÌ pri1ni 1nesi, riscontrandovi incertezze, ritardi, ignoranza degli n pprestanwnti nemici , i1npiego di mezzi inadeguati e per giunta disseminati ed infine in1provvida ostinazione contro tratti difficili e tnt3curatezza di taluni punti deboli. Particolari rilievi sono stati fatti al concetto e alla condotta delle azioni offensive in Cadore e contro il Trentino nel lOl!J, per cui vennero distratte forz e e specialmente una parte delle scarsissin1e artig ljerie dalla fronte principale, senza tuttavia. che le forze ed i n1ezzi sulle fronti secondarie ri.snltassero adeguati ad azioni veramente effj caci. E ' innegabile che le gravi perdite sopportate dal nostro esercito, in confronto dei limitati guadagni non solio nelle primissime operazioni del 1naggio-giugno, 1na ancor più nelle offensive del luglio e dell 'ottobre- novembre 1915, pei- quanto ne venissero magni ftcati i risultati , stancarono e depressero le truppe che videro riuscire pres-
U: OPEn.'.ZIONT DF.f.
Hl lh
soc:h~ steri.} i le f 11 lgi d<.' l)rovc di eroisn10 ed i1 3acri fizio dei 111i t:>o·l iori
cle1nenti. I.1 generale Cad,)rna, tntt.avia, ha rec:1to sn tale questione argomenti degni della 1nassi n1a considerazione, a giusti fì.cazione propria ed a ~7Jieur:2ione dell({ scr11·sitrì inn(>çfabile df?i 1·isultati: - innanzi tutto .la direzione principale delle onerazioni fu imposta dalla ·necessit2l di far concorrere, come esplicitamente ern ~ta to stabilito nella con vc11zione n1ili tare cogli alleati, le nostre forze v0rso quelle serbe e russe; - le avanzate con1piute anche dalle armate dei fronti secondari, n1irava.no a guadagnare buone posizioni il pitt possibile oltre il cordine, ga.rautendo n1eglio il territorio nazionale e raccorciando la frontiera con corrispondente econo1nia di forze; nè si può discono~~cere che se l'avanzata avesse potuto coinpiersi rapida e travolgente, e<x11e il Capo di · sta.to maggiore vole'la, i guadagni sarebbero stati 1:1:1gg1ori e pi ll 1in1ita te l~ perdi te; - e ciò sarebbe tanto pii\ avvenuto se tutti i comandanti, par1icolarn1ente ta,luHo di grande nnità e qualche divisionario di cavalleria, avessero din1ostrato spiccato spirito off~nsivo o, per 1neglio dire, a ve5sero avuto de1Ja. guerra quell'esperienza personale il cui <li f etto, purtroppo, non si compensa nentn1eno •Jon la larga diff1rnione . di un~. buona regolaI11ent:1zio11e tattica; - nè si deve trascurare che, a li111itare i risultati e ad accre~rere le perdite, concorsero la scarsità di n1ezzi d'attacco e, in particolare, di artiglierie pesanti, nonchè la deficiente conoscenza degli · apprestrunenti. ue.n1ici (scarsità e deficienza <li cni si trattò in precen0nti capitoli e la cni responsabilità non pnò interamente far31 risa lire al Capo di stato maggiore). Argontenti non sostanzialrnente diversi da quelli suddetti, a ginst i fìcazione dello schiera.mento iniziale delle . forze con1c della con dotta delle operazion( nei prirni mesi di guerra, hanno portato altri testimoni, particolarmente insistendo sulle infelici condizioni della. nos;tra frontiera rhe 1rnpose l'accennata condotta e n1e.tten<lo in evidenza le difficolft naturali <li terreno e rli clima ehe si presentarono al nostro esercito. -
50 -
OFFENSIVA AUSTRIACA DAL TRENTINO, 1916
- GO -- l bO'ravi fatti del Trentin0 con cui si aprì la prin1aven1. ddl'anuo 191G, e che inflisseto al nostro Paese i primi rlolori e le
Go
CONDOTTA DELLA GUERRA
an 3ie t r oppo presto dimenticate dell 'invasio1ìe, hanno dato luogo a 1nolteplici accenni e rilievi, fatti innan:1.i alla Con1n1issionc da te~nntoni che hanno vo]nto trovare in essi onnloy'!'.e con gli ar rP u·im en ti d ell' ottobre 1917 ed hanno affermato che se ne sarebbero potuti trarre e dovut; tener presenti utili ammaestra1ne11ti, che vennero invece trascurati. La Connnissione, per sincerarsi sn tali punti, li ha dovuti considerare con particolare attenzione, rilevando c01ne si sia voluto da ta.luno ;1tt ribuire la 1nassin1a responsabilità. al generale Roberto Tirusati, com.andante della 1a armata (ed eso·n erato 12 giorni pri1na dello inizio delle operazioni) sopra tutto: per aver p8rduto di vista il compito aHidatogli, lasciandosi trascinare a· sterili conquiste cli territorio; per aver curato n1eglio la sisten1azione deìle posizioni avanzate di n1inor valore che delle posizioni principali retrostanti, troppe fanterie ed artiglierie i1npicgando sulle pri1ne a preferenza delle seconde: per aver ·mostrato eccessiva preoccupazione· per l'annunziata offensiva nen1ica che il Coniando supremo non credeva tanto im1nineJJte e tanto potente, e per aver palesata, così, scarsa attitudine a clo1ninare gli avveninienti. ::\!fa, per contro, con prove e testi1nonianze degne della 1nassi1na. ronsiderazione, è stato <lin1ostrato c0111e assai più giusti ficat.a e corrispondente a realtà fos3e la preoccupazione del c01nandante della 1a a.r1n.ata che non la persistente incredulità. del Capo di st~to n1aggiore, e eonrn la situazione strategica e tattica e la siste1nazione difensiva, con.:. Emguissero da operazioni approvate e lodate dal Con1ando snpre1no e risultassero da precisi referti periodici di cui i I Comando stesso aveva prPF;o n.tto senza. 1m10vere osservazioni. ..
Gl - J,r~ cosiit uz1·one e la raccolta di nn ' armato di rzseroa. nella pjanura vicentina e padovana, ~ cui con lo ng-gravarsi della situazione fu poi provveduto, rappresentano ve·r:unente uno sforzo e<l nn n1ovi1nento di notevole genialità e rapidit[l: pur tuttavia sono prove di quanto più efficaci sarebbero potute riuscire le di5posizionj del Cmnando supre1no, ove il generale Cadorna -- sulla sola base di un presupposto teorico -- non si fosse di1~105trato incredulo circa notizie onnai concord·i ed attendibili. 1\ titolo di mjsura precauzionale il generale Cadorna, sulla fine <lc1 maggio 191G, dava predisposizioni alle truppe rimaste a]la fronte Cinlia per la ritirata pri1na al Tagliamento e poi al Sile ; circostanza que3tn che, anche quando gli avveni1nenti successi vi ristabilirono la 1
L'OFPF.NSIVA 0.\1. TRENTIXO
19Hì
57
situazione, avrebbe potuto suggP-rirc non poche provvide1 1ze di ordi11e tn1 tico e logis1 ico ]e quali , se per tempo attuate, n.vrebbero reso n1eno grnvi lo conseguenze dP-lla ritir.1ta nell'ottobre 1!)17.
LE OPERAZIONI DALLA PRESA DI GORIZIA ALL'OFFENSIVA DELLA BAINSIZZA '
- H2 - DelJa gloriosa ripresa alla. fronte Giulia nell'ago8tn 101.G, rhe culmillè) nella conquista cli Uorizia e nel passagsio del ·v al lone, co1ne di tutte le azioni 1;recedenti a1l'agosto ·1917, la ConunissionP r,on ha avuto can1po cli occupar~i se non nei riguardi ck lle diflìcili po sizioni in cui rima.se il nostro esercito nella piana Goriziana e nei rjgnardi del forte logorìo prodotto dalle varie offensive e le cui con S(·guenze sono considerate in altra parte. Il generale Cadorna, non ha 1nancato di far notare che in quasi tutte queste azioni il successo iniziale rion venne adeguata mente 3frnttat.o, in parte per errore di cmnandanti, in parte per stanchezza delle truppe. Non è 1nancato, tuttavia, chi, a scagional'e gli uni e le altre, ha fatto nota.re come n1anchevole fosse, all'epoca considerata, i 1 111etoclo stesso seguito nel dare in1pulso all' azione, da ppoichè erroneo ern. li credPre potessero proseguirla le medesinrn truppe, laddove solo più tardi la esperienza degli avveni1nenti dell ' ottobre 1017, ai nostri danni, e poi la felice l)rova, clell' ottobre 1918, a g1orin del nostro esercito, 1nostrarono quali dovessero essere i procedimenti di un'azione a fondo. 1
~ G3 -
.
Nei particolari rignardi dell' az1·one del [!hlgno 1917 ,·agli alt1:zJiurn·, che prese 1:z nome da.ll'01·tigaro, non sono 1nancati riliévi di testi1noni autorevoli che la giudicarono, oltre che sanguino3a cd infeconda come altre del 1817, altresì ingiustificata, non solo pei risultati che pot~va offrire, ma anche perchè disarrnonic~1 con la intonazione del piano generale delle operazioni. La Con1rnissione, che non ha sufficienti elementi e ne1nrneno il cc·mpito di pronunziarsj particolarinente al riguardo, non può astenersi dall' affernu1.re che, se non altro pel grave scacco con cuj tenninò, l' ,1 ccenna ta azione abbia costituito, co1ne anche quella del 1naggio 1917 n~rso il K.nk ed il '\1odice, non beve elemento di depressio11e del 1norale (le ile truppe che vi parteciparono, nè può a1nmettere la spiegazionP . . c:he dPl grave i nsncce~so j] generale Cadorna ha voluto trovare p1~1nc1p:.t hnento nella poco risoluta condotta della fanteria.
.-,~
CONDOTTA IJF.LLA GUEfifi',.
L' OFFENSIVA DELLA BAINSIZZA
- G4 - L ' nlti1na grande azione, che precedette l'operazione di cui alla C01nn1issione è con1n1e.3so un particolareggiato studio, f n quella. dell ·agosto 19li, che prese _non10 dall'altipiano di Bainsizza e c.; hc, secondo il generale Cadorna, valse :1 rialzare lo spi rito del PaeRc e dell 'esercito. La pii1 con1uue critica 1nossa ·a tale azione da numerosi testin1oni fu l' inupport-unità del momento , perchè - questi afferinarono - dopo il crollo della potenza 1nilitare russa avrebbe dovuto il nostro esercito raccogliersi ed econo1nizzare og~1i forza per parare iJ possente colpo che, presto o tardi, gli avrebbero inferto le disi1npeg11ate forze austro-tedesche. }Ja se ciò può apparire giusto in linea teorica, sta di fatto che il Co1nando ad una azione offensiva era vincolato da iinpegni con gli. alleati e da quc.;sti f orte1nente sospinto. E v,1 a 1 riguardo ricordato .che per avere rin1andato - dopo eseguita l'azione della Bainsizza, e uella previsione di un forte attacco nemico al nostro fronte - la ri. presa offensiva che gli alleati ~i attendevano da noi entro setten1bre, gli alleati stessi vollero ritirare assai brusca1nente _le loro artiglierie daìla nostra fronte ; e ne seguirono incrèsciose trattative. -- G5 - Pii1 fondati appunti ,all 'azione della Ba:imsizza tsorser0 dalle ·v erd1·t e (;/, e essa costù rispetto al li1111·tato 'Dantaggio strateuico che produsse, per il fatto di non essere riuscita. alla conquista del1'altipiano dei Lmn nè quindi al desiderato don1inio del1a testa di ponte di. Tobuino ]a quale, anzi, venne vieppii1 ad addentrarsi nella nootrar fronte , e pel fa,tto che la nuo\·~1., zona di sinistra I3011zo, col Hun1e alle ~valle, venne a costituire un tr~1tto debole analogo a quello dello SlenH.~--I\Jrzli, tratti entran1bi che davano bnon ginoco al nemjco per dmninarci e logorarci. Ma, più che tutte. le azioni contro il San Gabriele, con cui le operazioni della Bajllsizztt. si cbinserol furono additate co1ne tipici esempi di ingiustificato logoraniento.
OSSERVAZIONI COMPLESSIVE SULLE OPERAZIONI FINO AL~A BAINSIZZA
Nel con1plesso di tutte le nostre azioni fin qui accennn.te, 1nolti testin1on i hanno creduto di ri~contrare, per quanto pii1 o rneno accentuati, r.;arattwn: general1: di poco sayg ia condotta, e fra t:JUesti : -
Go -
,--
-"
...to ......o
.;,.
>
":.~
o
e:
...
=-
ç.
I
........ ........
c.
....
o
..;,
e
""
o o o o o o
Q.)
CO ,-CS) ,--
N
- I ~
...a
e
o
o
., '\ I
<..;
<( 1/.l
"'
<
b.O
~ o<
OD
ro
E
2•J
~ ti
na ~~
Cl.)
....e::
o
< _,
o
...
E
Cl.)
N
-l
e::
Q
o
>
.,, I
II
' "~ :.; >l ~
~
Q.)
::.. I
• :\:ì
Cl)
-
~
e::
~
. ·q
Cl.)
1'
o
~ ~
~
,.
"
a.>
e::
Cl.)
e::
o N
Q.)
,-Q.)
'-
..o o ........ ........ o
r:
o e:
-Cl)
"C
::::, O"
o
.
~
.,:,
C l.)
<.?
ro ........
~
4i
., e:
;;
..
e:: o o
os
.... e
E E ci: :..
.
G)
Q.
o ;;:
...
. d
~
o
~,
o.
Cl.)
~
e:
o
I
...oe: C)
N
~-'
~
E .D
!l
(I)
I
,f
_.{_--~--~--~__._
@)
L,
•· '}IS
CORIZI..\ E I.A JUINSIZ:1.A
il proporsi obi_ettivi - quali piccole alture o quote di scarsa in1port.anza !attica e di nessuna influenz:t strategica, e spesso il proporsi obiettivi successivi :::;enzn. alcun ne~so fra lnro nel piano geveralo di azioue; - .la. uor1na di 11011 cedere a nessun costo ne1nmeno un palino di terreno guadagnato, lasciando per n1esi e per ann.i le tr'uppe in posizioni di vero )ogoran1ento; - l'ostinazione in attacchi frontali reiterati dopo i prin1i insuccessi, senza quasi alcuna probabilità cli riuscita e la .scarsità cli tentativi di movimenti aggiranti; - la poca cura dei co1nandanti eiev~1ti, clirnoranti in luoghi reInoti dalla linea del fuoco, di rendersi esatto conto delle difficoltà e la ripngnauza loro ad accogliere la sincera . rappresentazione che poteva110 farne i co1nandanti locali; - la sproporz1one delle fronti att~1ccate rispetto alle forLe jmpiegate, l 'unifonnità dello schieramento e la consegueute debolezza delle n1asse .di 1nanovra, donde l'in1possibilità di sfruttare l'eventuale tuon successo (1 ). Da tutto ciò - hanno affennaio gli accennati testin1oni - derivava che il nernico non uscisse veran1ente indebolito dalle nostre vittorie, conseguite con perdite suyeriori alle sue e talvolta con veri 1naceJli (2) delle eroiche truppe nostre.
·_ 67 - La. Crnnmiss/one nnn può negare che tale ultin1a osservazione è in linea generale esatta poichè 1nolt i dei nostri sforzi non valsero nè a togliere al ne111ic0 i suoi vantaggi strategici, nè ad infrangerne la cornpagine n1orale; e deve anunettere che in cib si riscontra se non una delle cau;se dirette, una, delle condizioni atte allo sviluppo di altre cause piii prossi1ne degli avvenin1enti dell'ot,tobre-nove1nbre 1917. Tuttavia deve 1nsistere nel notare con1e 111olti altri dei lan1entati singoli inconvenienti derivc1ssero dalla inesperienza nostra di guerra, cui a1tri1nenti non si poV~va riparare se non con un lungo e doloroso ti roci uio co1npiuto a nostre spese; e con1e si debba altresì tenere conto (1) 1Gen. Cadorna: « O.rmai .di sti·a.k;gia nnn è più tcm110; io aU:=wco dappertutto, e se in quailc;he ~)osto sfondE:rò, là 1ce1·ciheTò di. ::uvanzare ». Il .gene,rale Frugonl, a chi gli domnnda,v a il ,c oncetto dell'offensiva de1l'ott ohre H>15: (( attacro frontale igenernle dal Romij)on al mare; inientr altro 1>>. (2) <1 Nel marzo del 1916 il mio comandante cli cHvisione, g,e nerale ... , al quale ri. ferivo per telefono le rngiM1i ver cui una operazione ordinatami non p oteva -riu&<'ire e si sarebbe avuto un mncclln, ossen ò che di carne da maic,e,\lo da. danni inc aveva quanta ipoteva abbisog-11armenc; risposi éhe facevo il colonnello e 11011 il macellaio; s'interruppe il tele.fono:· un ordine scritt o mi ordinò l ' onero~a operazione! i,.
fiO
C0ND0't'rA ' Jll.:LLA GUERR,
della provata capa~i U1 clcgl i avversari che, pur preparati di lunga 1na.no alla guerra, tale esperienza. avevano dovuto procurarsi ed avevano sangnino~mrnente con1piuta. Di tale inesperienza, protrattasi sotto molti riguard1 fino all'ottobre 1917, furono manìfestazi0ni la tendenza all'adden~an1ento sulle pri111e 1inee e la tendenza a conservare le estrei~e po3izioni guadagnate nelle offensive che erano poi, nelle soste, causa. di perdite assai gravi e nemmeno riuscivano troppo utili per l'ulteriore avanzata; tendenze non sradicate nemmeno da disposizioni pii1 tardi enianate dallo stesso generale Cadorna e delle quali 3i tratterà pii1 diffusamente in a_ltro capitolo. Ed ancora la Conunissione an11nette che nella concezione e nella Psecuzione di parziali piccole operazioni non poteva il Coniando suprerno particolarmente ingerirsi~ rnentre è provato che non di rado le sue direttive furono sorpassate ed il gener3,le C'adorna stesso inter\'eJ1ne per f a.r sospendere azioni sanguinose e scara1nucce irredditizie che i dipendenti avrebbero proseguito. (attacco di 11. Ciruone in val d'Asti co, attacco di 1nonte S. Gabriele, ecc.).
RAPPORTO DELLE FORZE CONTRAPPOSTE AL 24 OTTOBRE 1917
- G8 --- Il generale Cadorna, coi dati di cni disponeva e considerando le forze cazxtci d1· trovars~ snl ca11ipa cli battaglia in 24 ore, calcola. che di .fronte ai 1G9 battaglioni nen1ici ne stavano 195 italiani, rnentre, escludendo le riserve, ritiene. che alle nostre dieci divi~joni del rv, VII e XXVII corpo (138 battaglioni) il nemico non contrappones3e che undici divisioni (125 battaglioni). Nell ' uno c01ne nell'altro n1oclo di considerare le forze contrappo5te e pur tenuta presente la n1aggior forza dei battaglioni ne1nici e la loro rnaggior dotazione di rni tragliatrici, il generale Cadorna deduce che il nernico non aveva quella 3uperiorità, che l'attaccante fino a.11ora si era ritenuto dovesse avere e che nei nostri attacchi noi avev:uno avuto spesso nella proporzione di due ad uno. Forse lo stesso calcolo faceva il colonnello Egli (Basler 1Vach·1 ichten) affern1ando che gli I1nperi centra.li condussero l' offensi vn, co11 furze a3sai inferiori alle nostre. - l39 - Ora, tale affennazione ha più sicura base nel confronto tlt:lle ao ce1·se f otz P generali dell'intero teatro di [I uerra italiano, in cui contro i nostri 351 battaglioni ne stavano circa 640 nen1ici, anzi-
•
LE .FOfiZE CONTRAPPO~TE
61
eh<'} Del confronto delle forze opposte sul tratto di sfondament o. Qui i 1 nemico, oltre la ILotevole su peri ori th di mitragliatrici e<Ì artiglierie di eui si parlerà in altra parte, contrappose 129 battaglioni, _forti ed al completo della lt! annata (compresi i gruppi E:ranss, Stein. Bcl're1· e ~cotti ed esclusa ]a riserva) ai H4 battaglioni nostri , a irnll'ediata portata. ~ul campo di battaglia, as-:;a.i stremati di forze tanto eho 1nolti non ragginngenu10 J.a 1netà della forza organica. Tnli battaglioni appartenevano 55 al I V (esclusa. la brigata Potenza ) e 39 al .\XV I I corpo d' ar1na ta (19a di visione, X gruppo alpini, brigata Pn gJ ie, G5a divisione, brigata Ilon1a). Vantaggio.so e!·a. per noi jl con1puto tenendo presenti le seeonde lince e le riserve, poichè, n1entre ai 129 battaglioni di prima linea dl'lla. 14 annata a.ustro-gerntanica non ne stavano di<.'t.ro che 42, a tergn (o n1eglio sulle direttrici di 1narcia adducenti da libeccio a greco), dei nostri I\7 e XXVII corpo stavano 144 battaglioni appartPne!~ti al I\ì corpo stesso (9 de1la brigata Potrnza), al ·v1r (:30), al XIV (24), al XXVIII (42) ed infine, alle riserve del Cu1na11do s11pre1no di5!ocate nella zona del1a 2 .:1nnata (39). Ciò infirma a1tresÌ la conc1usion8 del gencra]r Capello, che egli avrebbe a.vuto bisogno di avere dal Cornando supremo un aumento delle n1asse di manovra per potere contrapporre adeguate forze al llCinico: il che poteva essere vero solo nella orinai scartata ipotesi di controffensiva in .__grandi~sin10 stile. Se ne deduce inoltre che il nemico, ove il suo pri1no urto non fosse riuscito, si sarebbe trovato i11 poco buone condizioni per la coutinuazione dell'offensiva ; questa da sua. parte, anche sotto l'aspetto dello scaglionamento del]c forze, si prospetta pertanto col carattere di un colpo di estrema. audnc1a; e ciò può sce1nare alquanto il valore pratico del1e critiche, poco sotto formulate, cjrca lo scagliona1!lento delle forze nostre durante e precedenti azioni offensive. E una. convinzione analoga sembra ft):ssc 1101t .::cars;1mcnte di lhrna. a ur.ho tra gli ufficiali e f ru le truppe nen1iche. 2
11
11
LA COSTITUZIONE DELLA RISERVA STRATEGICA DEL COMANDO SUPREMO
,
- 70 - ~-cl con1u11ic:a.to del 1° nove1nbre 1917 del Comando suprcrao destinato a1la sta1npa, n1a che il Governo non diran1ò, era detto : 1: ... il crollo ... ci costrinse a, lanciare al f11or·o affrettota.111 G n te , r1 reparti isolati, le truppe che fu possibi]e fare affluire nel tentativo di chindrre
\
62
CONDOTTA DELLA GUERR-'.
la breccia che con grandissiurn velocità diveniva sen1pre pii1 pericolosa. L'arresto non .fu possibile». Questa confessione che l'i1npiego de11e forze non avvenne in n10do c•rganico lasciava altresì. intravvedere che, se eccezioi1alissi.n1e ed i111prevedibili circostanze nou vi ~1,ves~ero ostato, 1c nornrnJi condizioni di nr,. siffatto i1npiego esistessero. nI a ciò è stato da 111olti te.3ti1noni negato: - ricordando co1ne la scarsità di riserve sia stata difetto pressochè costante della condotta della nostra guerra fino al 1017 e che cnhninò nella necessità cli costituire la 5a armata con ele1nenti rapida1nente sottratti al1a fronte Giulia all'epoca dell'offensiva a_ustriaca daJ Trentino (esperienza che taluno dice non sufficiente111ente posta a profitto) ; - affennando che la 1nancanza di congrua riserva generale abbia avuto dannosa ripercussione anche sull'esito delle nostre azioni offensive; - facendo rilevare che tale difetto di riserva generale non era nennneno c01npensato dalla esistenza di riserve parziali delle singole grandi nuità, giacchè queste pure partecipavano alla tendenza a di stendere la maggior parte delle forze sn11e prinie ·linee; ciò che, fra l'aìtro, rendeva. assai difììcile regolare i turni di riposo e .3i ripercuoteva sullo stato fisico e n1orale delle truppe ; - notanllo co111e le stesse forze a disposizionP del Comando snpreino non fossero addestrate ed orientate all'ade111pin1ento della funzione cli riserva strategica., che doveva potersi specialn1ente esplicare 1~ell'agire al bisogno controffensiva1nente; - tanto pii1 osservando che, indipendentenrnnte dalle~ loro qnan· tità, esse forze eranc composte di corpi ritirati dalle pri1ne linee e talvolta reduci da sanguinose azioni, così stanchi ed abhisognevoli cli con1plen1enti e di nuovo ceinento che consideravano sè stessi (per nota consuetudine o, peggio, per precise pro1nesse avute) intangibili per un certo periodo di teinpo; tale difetto generico delle riserve si trovava ad es~ere accentuato nell'ottobre 1917, per il prolungarsi delle azioni s:rnguinoso volute dal generale Capello contro il S. Gabriele e per la insnftìci enza dei com plernenti a coln1are le perdi te da11' agoi,to in poi; - osservando infine che tal'alt.ra volta, invece, nelle forze a disposizj or;_c del Coraanclo supremo erano comprese unìth cli nuovis· sin1a f orinazione, abbisognevoli di allena1nento e ge11eral1nente 1nanca!lti cli nrtiglierie e di servizi, perchè l' au1nento di questi non aveva 1,otnto procedere CO$Ì rapidarnente co1ne quello de1le unità. di fan-
,
MA
e
~ "
f
-:?:,a.A R ~ ..
I
/
. I;
\
....
:A" • • - O')
~ · .
,---
al ·
=u ·-co.0 > ·e:. ~ :-. .. 0 o "ti. ~ . ,- Nt'0 ~c0 ':' ~"
_..
1
e
'
...
•
I
,. ..._f • \.
o CO
-·
_, ~ i:'"·
\
..,
N
"t
\
•
l'
~
', ,., i
•
,,.
CD
f <
f
.
..-?
,r
•' J' • i! .,_ ... ': . \. t .
~
Cd
II .
)
·t,·
',
-+-J
~.il:
I o
;
~
Cd
~
'(
J·
CD
,,
'r
,, .
è
o o c., o
I
t
E
;,
L..
'·
Cd
;
. 1
~V
oL..
;,
.-
.
~ . "I 1'9
.' ·
-:,I'
--:
\
I
..,_ ,...,•
~ r
.,.
"'1 ~ ,
• *
·o
Cd
•.
r. •
7
'+-
.,..
(
,
~/ ·-' ' /,
e::
'
.
~
CD
,V...-, ,.
'
~
-
"'_,
.l
·B
t
C'
j
CD
I
..,-:.. l\
h!
:
> L..
;,{
I
.·.
"'
~-
.
'-
"'
CD
rn
L..
" ~
""
CD
-e
CD
e: .N
o
i
<
~
,,.
o
...
•
::.
l ,...
~
. ;: ,:., l
•
'.l
"
.
y
/
-~
....
' /
1-,
... .
';.
L..
'+-
)
.
o
CD N
',
... ~ 1{
Cd
CD
I
)e
,, .-
o rn ·-e
1
o
CD
cn
·./
.:i
• .+-
' ...":
..o ·
·->, ~: r·
I
·1
.:; ~
•?
ON
li v"
N ._ .;;.
i=j ~
CD
..,
~
-
CD
-e
,l.
~
,Cd
/
<i:
-+-J
,f"
rn e:
J:; ,
CD
.e
-U ,
'. CJ., .'
) '
...
..
1
O>
., .... .
.
Cl
~
.
:..
-'
r
.
.
--
"
c.,
!1
.,.. ~
.t
"'
,, '
o.
.
o()
;:
f
IIO
o
.."
D.
.. o e
.. ...-
QJ
E
•.. ,,!-'$"' f li
,I
\I
,:'
--- •.-
u
,
. -" \.., 7•
(
.
~
l -:--~·
.. .
\
\
i ~
'
.a
... ~
fil
I
... '
•
LA RISF.RVA STR..\TfGICA
63
-------------------r--- - - - - - - - - - - - - - - tr·ria (in sin1ili condizioni erano, in rnas.:; in1a, il 24 oitobre le divisioni del XI V-XX Y11 I e XXX corpo d'armata) . -
- 71 -- A. r.iprova degli euu1nerati errori nella cost it11zjo11e quniitativa e lluantitativa delle riserve è state) da 1n0lti testimoni additato tesempio del nuoro Comando supremo del noslJ·o ese'J'l: ito che, pur ninntenendo so1ida'.niente u~uaruite la Valtellina, la "'\' aJca111ollica ' le G j ud icarie e la val Lagarina, appella de1i neatasi l'offensiva nemic<l, del giugno 1918 seppe concentrare nella piana di Treviso -= Padova Vicenza ben 17 divisioni di fanteria. al cornpleto di truppe e di serYÌz i e alla fi110 de1r azione, respinto il ne1ni co oltre Pia ve, disponeva ancora di dì visioni intatte. E pet quanto altri abbia osservato che a ciò contribuì la ridotta estensione della fronte e ] 'a vvenutn, ri costit uzjone di n1olt1 corpi, rosta pur seinpre la formazione vernn1ente organica delle riserve predisposte dal nuovo Co1nando suprerno, la quale avrebbe a.l bisogno - fortunatainente nan palesato~i - l'.Onsentito l' aziono autonon1a o con obiettivi propri della 9a armata. - 72 - Non sono 1nancati tuttavia a.rg01nenti intcsj a dirno strare che quanto al riguardo fece il Comando ~uprerno retto dal generale Cadorua, / a ùn7xJsto dalle circostanze e che taluni degli inconvenienti pri n1a r.icordat.i non sussistettero o erano ini.;;eparabili dai caratteri dell'attuale guerra: - così lo sviluppo enonne deJla nostra linea di frontiera cd i 1nolteplici varchi dai quali il neinico poteva 1ninacciarci lasciavano poca disponibilitn di forze - donde il pressante bisogno di au1110ntarle - ed ogni liostro passo ad oriente, nella direzione cioè verso cui ci spingeva il concorso con gli alleati, allungava il fianco esposto e din1inuiva la disponibilità di forze; - le a.rtiglierie che riuscimrn') con faticoso sforzo a procurarci durante la guerra, dovettero essere tenute in linea; e alle ri3ervo questo ele1nento essenzi alissi1no mancò sen1pre; - la guerra iu trincea col suo grave logoran1ento 1.mpose uua siffatta nipida rotazione, che dovettero concorrervi le tn11->pe a disposizione del Co1nando supremo le quali non poterono perciò, in generale, essere in migliori condizioni delle truppe i u breve riposo di pendenti dalle armate; ~- l'esperienza stessa del 'J'reutino, da ~ui ta1uno dedusse la. necPssiU1 di disporre di pìil larghe riserve, fece, forse per l'er rat(1 valutazioue delle ca.use della nostra ripresa, pensare a taluno che
CONDOTTA DELL \ GUERRA
si E:arebbe potuto, al bisogno, ripetere la fortunatc1, costituzione di riserve durante l'azione. Sta di fatto che l'i<lca di anmentare e di costituire organicamente la ri~erva a propria disposizione il generale Cadorna 1a ebbe una 11rima volta nel giugno 1917 e pii1 tardi nella terza decade di sette1nbre; e que3ta volta diran1ò un ordine (n. 4686 <lel 3 ottobre) per cui le rirerve dovevano raggiungere L~. forza di 200 battaglioni ed essere dislocate ne11a. regione di sbocco del Taglia1nento (si veda tavola nel testo). L'annata di riserva avrebbe dovuto essere co1nanclc~ta dal generale Porro e trovarsi già costituita jl 20 ottobre. Gli avve11i1nenti che orn1ai p1einevano e la. diffico1tà di sottrarre un certo numero di di vi~ioni alle annate non consentirono, però, di dare attuazi011e al]' ordine . .f\d onta di tutto ciò il generale Cadorna sostiene che i 114 battaglioni di ri3erva, dj cui il Comando supren10 disponeva i] 24 ottobre. potevano in 48 ore essere snl ca1npo di battagli~; il preponclerarf\ di essi verso n1ezzodì dipendeva dall'orientmnento degli affluenti e sub-affluenti di destra <l<::JlJisonzo e dalla possibilità., considerata dal Co1nando su pren10, di una estensione dell'attacco nen1ico in una fase ~mccessi va. anche a] Carso. Il generale Cadorua conclude che, se de1 resto n1aggiori riserve vi fossero anche state, nelle strade orinai saturate dagli sbaudati. della 2 annata esse pure sarebbero state in gran parte paralizzate o travolte; e, quanto al1a costituzione organica delle riserve, nota come ai ponti di Cornino e cli Pinzano cedettero due delle divisioni (20a e 33~) che erano fonnate da1le migliori brigate e provenivano dalla 3a armata dove nou avevano sopportato il logorìo della, Bainsizza. 11
-· 73 -
Il confronto con le forze avversarie (primo vohnne) ennvince la CoD1m1ssione che le riserDe del Comando su7Jre1,io fosserù per quantità sitf ficienti ad aJfrontare, anche in lotta di lunga lena, l'urto ue1nico; 111a il con1plesso delle altre ragioni sopra accennate non vale a scuotere nella Conunissione la convinzione, che le conseguenze delroffensiva, austro-gennanica ana fronte Giulia sarebbero state attenuate se quelle. forze fossero stat8 stabihnente raggrùppate in grandi unità e quindi dotate di coesione o~ganica, e Cétpaci di svolgere un co111pito auto1101no, quale avrebbe potuto essere In. di fesa. di una linea retrostante od un'azione controffensiva. Nè ,·:1,le in contrario 1'{1,-ffermazione di un autorevole test1n101H\ anche se confortata dalla citalione di alcFn i recentissimi esempi, che la 1nanovra antonoma delle riserve ncn sia più o si~ solo raramente possibile, ma si in1ponga loro ]a funzione di alirnentare le annate in linea,
Densità delle forze e dislocazione delle riserve · sulla fronte delle varie armate - quali avrebbero dovuto risu ltare secondo il foglio del Comando Supremo, N. 4686, del 3 ottobre 1917.
.,,,."'·
.
r- \
.•,.. . • '•
'
t~'
f\\"\ ':'
,,1 (, 0t,f ,,
2n
o
CARTA AL I 000000
D [ lQ
Y .}; .., E Z
~ Stablllrnento Polll!'raflco cer I' Ammìnlsti'azlon e della Guerra .
rA
~
S«'a. la t;;
10
b=·r:r>-- --=:t::.:::r:.
'·O
-·=:et--====
7:~ ..
u
•
'!....
••
l
LA Hl~rlt\'A STR\TEGJf'.A
devesi consentire l' uui snlta.nto è possil>ile arginare le azioni offensive ne111iche e muovere ad azio11 i controjfensive. Ciò pnò esser \·ero quando si vcrifìcJJino sfonda1ne11ti parziali ,~ limitati e quando k• armate di prima linea conservino in cmnplesso la loro c01nbattivith ed un saldo organis1110 su cuj bene si possano i11nestare i rinforzi. :ì\ ra nel caso opposto - r questo purtroppo fu i 1 110-stro - solo un organ is1no a sè stnntc, armata salda e capace cli mantenere alla 111ano ]e grandi nnitil proprie cl1ecchè avvenga delle altrui, può ass1unere i I compito di saldare a non grande distanzn, dal punto di rottura i due tronconi di una fronte sfo11data. Altrinienti la saldatura non può av\'enire che cedendo 1110Jto terreno e dove concorra il ra11entamento <li velocità che pel nemico ne consegue. Co1nunque, un'armata salda1nente organizzata (come fu la 9" nel giugno 1918) potrà ceder0 senza inconvenienti ]e proprie unità (divisioni o corpi d'arn1ata) s0 3i presenti necessh.à, di soli rinforzi parziali; nrn, non sarà. 1nai possibile creare al n1omento estreino del bisogno gli organisnii che stringano e n1anovrino una riserva co3tituita di grandi unità. fino allora incoerenti ed appoggiate pei loro LiE"ogni logistici, come per il loro anda1nento disciplinare e tattieo, ad altre annate. l'lli
LA MOLE DELLA 2" ARMATA
-
74 -- Sono nu111erosi i testin1oni che hanno osservato conie la mole della 2a ormata, co1tsiderato particolarn1ente il terreno frastagliato in cui do\'eva oper«tr~, fosse eccessiva (9 corpi d'armata, 25 divisioni, (H brigate e raggruppan1enti corrispondenti), tanto che per fa 1·r1e funzionare ]' orga11is1no si dovette scinderla dapprirna in due o poi in tre (ala destra, ala sinistra, centro). E 1nentre dalla n1ole eccessiva, con1e dall'attenzione principaluiente volta alla Bainsizza, taluno trae la conseguenza che vennero trascurati i settori del rv e XXV II corpo d'annata, altri, ancor più generalizzando, conclude che la. 2a ,1 rmuta era un colosso sostenuto daJ h. volontà del capo e da inicLioni eccitanti, ce:ssato il cui effetto audò rapidan1ente in pezzi.
-
75 - Per rcnitro, '1to11 ;~ 111(1ncr1to chi, pure ammettend.o che
J"calmeute la quantitil <le11e truppe de.Jla .2a. arnia.ta fosse grandi.ssinia., a .,.;viegare lei gn, nde 1nolP ha notat,[): - c01nc ciò non fosse un grave' inconveniente nella guerra or-
•
66
.
CONDOTTA HEU A GUF.RR\
~na.i stabilizzata, laddove la creazione di una nuova, armata avrebbe annientato i punti di S,},ldameuto - seinpre deboli -- punti che sarebbero venuti a cadere proprio sull'Isonzo; - - c01ne il Capo di st.ato n1aggiorc fosse, in linea generale, alieno dal creare nuovi comandanti d'annata coi relativi stati 1naggiori, ed i11 particolare nell'agosto 1917 non sapesse chi no1ninare, tautochè teneva scoperto jJ cmnando della ff~ armata (truppe degli altipiani). - co1ne fosse recente ]a buona prova che il Con1audo della 2'' annata aveva fatto uel condurre le opera:,,ioni offensive della Bainsizza; · - e, d 'altra parte, com.e non apparisse opportuno fare ut caH1hiarnento di c0111ancli e cli comandanti (che potevano non cono scerc il terreno, rneutre ]o conosceva bene il generale Capello) proprio alla vigilia di un attacco.
- 76 -- La Conunissione trova che tali ultime ragioni hanno uotevole valore e che le osservazioni su1la n1ole della 2:t armata hanno piuttosto un carattere di critica sul1a base dei fatti compiuti, n.entre che, fra i 1nolteplici fattori che poterono contribuire al disastro, la ripartizione delle forze fra le varie armate e lo snodarnento di queste hanno avuto -- ·se pur vi si riscontra qualche n1enda -influenza, trascurnbile l Jna sola ripercussione di qualche i1nportanza può aver avuto la ponderosa n1ole della 2a armata; qpella di fare risentire ad un n1aggior numero di truppe il governo che degli uon1ini ivi si faceva. E se tale governo - in altra parte considerato - si troverà 1nen buono, ]a ripercussione dovr~ essere ritenuta una conseguenza dannosa. COLLEGAMENTO FRA 2• ARMATA E ZONA CARNIA
-
77 -
Nlaggiore i1nportanza, dal punto di vista strettan1cnte · n1ilitare, ha un'altra questione relativa alla ripartizione delle forze: quella del collegrirnento della 2a armata con la zona Carnia. Astraendo dall'opinione di clii ritiene che nua unica armata avrebbe dovuto c01nprendere le truppe dell'alto Isonzo e quelle opera1tti 1~elle valli degli affluenti di sinistra del Fella, problenw, che e~o~bita dalla n1ateria deferita all' esan1e della Co1n111issione. questa si h1ni ta a notare : · - che il collegamento tra IV e XII corpo . .cl ' armata . avveniva . . nelh: condizioni ordinarie · statiche attraverso 1' 1n1perv10 1n.as~1c~10 del Canin ed era. assicurato da. piccoli reparti e cb1 ta \une art 1 gher1e. \...
Ull.l 1.1; ,\ .\ll..:!\ 'JO
Fil\
':.!"
ri,
\IDI .\T.\ E ZONA CAHNI.\
d1e ~cn potevano compiere il loro 1nandato finchè resistevano Te trup pe dislocato . nelle sottostanti valli dell'Isonzo, Dogna r Raccolana ; - n1a, quando queste fossero respinte indietro, si apri va u11a pericolosa falla, poicl1è nessuna truppa esisteva url triangolo Plczzo Tarcento-n1oggio, ca.pace di tcn1pesti vamente opporsi al nemico penetrato in val I{esia. e in vaJlc ·uccea; - la 36" divisione, infatti, con una fronte di 50 J~rn. 11oi1 a.ve va riserve di sorta, e neppure ne disponeva il XI1 corpo d'.armata di ~tr~o su 97 km., il cui courandnntc• aveva pur rjcJ1iesto uua divisione dj riRcrva, come del pari invnuo il comandante del IV corpo d'annata aveva precedente111ente sollecitato dal c01na11do delln 2a annata la dislocazione di una divisione a Bergogna . •
- 78 - La Commi~.,·1·one ritiene pertallto cl1e fos8c fallace il convincimento del Comando supre1no, di poter essere in te111po a rafforzare il punto di giunzione fra la 2~ annata e la zona Carnia, in vin.ndovi truppe quando il pericolo di una rottura si ch.:1 i neasse : i fatti di1nostrarono che, per quanto invjati a precipizjo, tali rinforzi non giunsero in te111po. E i ri3nlta,tj consegn1ti d,il ~Tnppo austriaco I(rauss, con sforzi di poca entità, furono di gra nel e portat:t ~peciahnente per la sopra e~posta situazione delle forze italiane fr..-i l ' alto 1sonro ed i] Fella, c<l esercitarono la. 1naggiorc i nflueùza sulla decisione della ritirata generale. LE PREDISPOSIZIONI IN VISTA DELL'OFFENSIVA NEMICA
- 7ij -- 11 eri·enPnde Cadorna fa. notare con1e le sue di retti ve dei fogli 4741 del 1 O ottobre .e 4889 del 20 ottobre non ricevessero da parte del con1ando della 2a a rinata intera attuazione: - sia perchè ]e forze del XXVII corpo d'annata non furono fa tte abbastanza preponderare sulla destra. dell'Isonzo (solo 27 su 49 battaglioni e 1 comando di d ivisior1e su 4); - sia perchè fu lasciato sull ' alti pia110 di Hainsizza un numero di batterie superiore ai suoi intendi111enti (e su ciò il generale Capello obietta che erano necessarie alla routropreparazione) ; - sia percht} non solo fece difetto il fuoco di contropreparaz ione, 1na anche quello di sbarra111ento (1) ; - e perchè, in fine, mancò ogni atto controffcnsi vo intcso ad ostacolaro i travolgenti lllovimenti del ne1nico (1 ). ( l ) VL•d :1u~i I e,q,itoli r(•\ativi ull'addl':-.t.ra1uc•11t.o, iml)icgu ed uz ion e ,!.: I ierin .
d e ll 'arti
68
CONDOTTA JIF,LL.\ <;tTF,RR\
Certa111e11lc i concetti del ge11erale Cadorna sullo schiera1nento in prcd'o11dith, colroccnpazione di varie linee con opportuni c01npartimenti stagni, o sulla cont.ropreparazione di ,1,rt1glieria hanno trovato pii1 tar<li larga applicazione; nut allora erano innnaturi per insufficieuto sviluppo della nostra e, forse, de1la con1111w pratica di guerra del rno1nento, dappoicb8 i criteri de1lo schiermncnto difensivo nou erano da. noi diffusi e la. vera applicazione' della difesa clastica non si ebbe cho più tardi, n1cntre è del resto discutibili.:~ che ne fosse agevole l'applicaZJOIH' in quella particolare zona, montana. · 80 - r\ IJa obiezioue del generale Capello, clw 'll'1u1 l!Ulff [/ÙJ1'fJ aliquota, di f orzf do ue,ua e J)Ote un essergli concessa, contrasta il generale Cadorna affermando clw ]e notizie fornitegli dall 'U fficio si tuazione (anche dopo la diserzione dell'ufficiale czeco del 20 ottobre) non erano a suo parere sufficienti a fargli escludere che l'attacco nen1Ìco, iniziato su1Ja Bainsizza, non si estendesse ci.nche al Carso; ciò che sarebbe stato agevole con rapidi spostamenti di cinque o sei di visioni nen1iche. Ed il -generale Capello ammette cbc tale dubbio del Capo di stato 1naggiore, se pur non sco3sc le oonvinzion i del comando della 2a ar1nata, non 1nancò di ~sercitare qualche rifles-3o snlle sue decisioni, speciahneute nei riguardi della distribuzione delle forze. -
-~ 81 -
L'azione tJOnt1·offensi,va in yrandr: :·dile, poi successiva1nente ridotta, che il generale Capello vagheggiava di sferrare dalla conca Vhr, era da 1uj sostenuta; - con1e nrnzzo piii eflioace da contr;tpporre ad una offensiva strategica in grande stile del nen1Ìco: - perchè riteneva che j] nostro soldato valesse dieci nell'offensiva e uno nella difensiva, e rattacco ne avrebbe risollevato l'ani1no; - perchè le condizioni, che avevano reso per lungo teinpo i1npossibile la controffensiva sul fronte francese · - squilibrio numerico e deficiente cognizione della direzione di attacco - costituivano elen1enti a nostro vantaggio, avendo in cmnplesso gran copia di uomini e 1nezzi e conoscendo noi il piano avversario_; -~ perchè il tratto <l.i fronte neinica sulla direttrice TohninoLubiana era, relati va1nente agli altri, il pi11 debole. 11 ::,uenera1e CaJ)e1lo, il quale dalle Cl)ntradclizioni che . egli afferma esistenti nel teleyrarn11ia del Comando snpremo in, data 10 ottob1·e, sarebbe stato tratto a credere che sostanzialmente il Co-
82 -
•
Volu_m_e- ,,-. --~ra ....
Relazione della Commissione d'Inchiesta
'
Grafico indicante là ripartizione delle fanterie sulla fronte delle varie Armate alla data 24 ottobre 1917.
I+--- 111 Corpo d' A.
\
1a ARMA T A- - - - - - - - - 4a ARMATA
I >I<
ZONA CARNIA . ..,~
3a 2a ARMATA-ARM.
I I
I 353 btg.
I
32 btg.
~ - - - 1 2 5 Km.
122 btg.
l
96 btg.
·- -- - -- 100 Km. - -~:-------- - - 180 Km. - - - - -
I
31btg.
I
~ - ~ - 120 Km.
"I~
~
90 Km.
...V/
A disposizione del Com. Sup.
25Km.
~ Stabilimento Poligrafico per l'Amministrazione della Guerra .
I
,1
'-
(
,, ,, i..ilv• ., .IVl •vf I._._,,,v\IS U "
,I
•
U : PHElllSPOSIZIONI
1
mando stesso 11011 disapprovasse i I suo concetto controffensivo sem bra si convincesse solo nel colloquio del 1D ottobre col Capo d/ stato inaggiore che il gc-mcndc Ca.dorna non voleva la controffensiva in grande stile. Ad ogni modo, limitatamente alle direttive d1e poteva iinpartire essendo indisposto, o alla opportunith di non allnr1nare i con1battenti, i I generalo Oapello, pnr pensando alla controffensiva, afferma di non aver trascurato di prendere delle 1nisure prudenziali, per la eventualitil di un insncces30, (n1ez:à e preparativi per uIJo spostan1entn indietro, interruzioni, ricognizioni ed occupazioni di li uee arretrate, ece.). Egli aggiunge che durante la sua, breve assenza, avvennero spodan1enti di batterie e di trupp-2, e n1nta1nenti dei concetti di difesa di talune linee (ese1npio, in concrt di Plczzo) nei quali egli non potè a \ ere 1ngerenza.
- · 83 s1ano /ondate
Per contro, l\ stato osserv.1to, e la Com ,miss·ionf3 rùiene
osservazioni:
- che il calcolo del generale Capello, di in1porre la propria volontà al nen1ico poteva essere, con1e fu, errato, e lo costrinse ad un affannoso e tardivo spostamento delle sue riserve; - che per tale cau3tt furono tenute su11e stra<le non poche truppe che potevano essere poste su linee arretrate, per imbastirne la difesa ed in1pratichirsene; - che pur volendo an1n1ettere -- ed è difficile -· che la controffensiva para] izzasse l'azione neinica da S. Lucia, nessuna influenza poteva esercitare sull'altra, verso la conca di Plezzo; - che il pernianere nel generale Capello del concetto controffensivo in rnisura. supetiore all'idea, del Comando supremo, i_nfluì sensibilmente sullo schiera1nento di artigiierie (vedi apposito capitolo1 ed a]t.resì su] ritardo con cui fu provveduto ai rinforzi a.ll' ala sinistra. (TV corpo d'annata); e finahnente il ri piegainento troppo rapido di taluni reparti e la nuu1cata ioutilizza.zione di artiglierie sul fronte attaccato poterono, fra, l'altro, dipendere dal diffuso convinci1nento cho cib poco contn va da] momento che: per effetto di 1nn.novra su altro tratto, si sarrhhc ngrvolrnente ritornati in possesso del terreno perduto. I RINFORZI lNVlATl AL IV° CORPO D'ARMATA
- 84 . L'attacco nmnico colse per certo il TV corpo d ',1nnnt.a mentre u11r1 cm,sidf rf11ol P 11Lru,·sa di rin/ or.z1· a eviatigli e1·r1 in mar-
.
70
CO.l'\l'OTT.\ (;EL LA (; i : urnA
- - - - - - -- - - - -
-
c'ia ·(due brigate, due gruppi alpini , 17 batterie), onde s1 è tratti a pi-esn1nere che di ver30 esito avrebbe avuto la lotta se l'invio delle truppe e dei 1nezzi nccennnti fosse stato pii1 tempestivo. Il con1ando del IV corpo d ' armata sostiene che la trascuratez- · Zi~ del comando della 2a arn1ata per ]a sua, zona era antica ed in particolare fu n1ini n1a la preoccupazione per la conca di Plezzo fino al 23 ottobre, sicchè le forze del rv corpo non poterono in definiti va risultare proporzionate alla estensione della. s1ul fronte (44 I(1n.) ed al grado di n1inaccia. avversari a..
- 85 - La que~tjone è stata innanzi alla Conunissione assai dibattuta, perchè da parte delle autoriti\ superiori (co1nando della 2a armata e Comando supremo) si è fatto notare c01ne il 19 ottobre ad un 1lfficjale superiore inviato <lal Con1ando supremo per inforn1arsi shlla situazione sarebbe stato detto, presso il comando del TV corpo d' armata, di non aver bisogno in linea general e di nulJa e, solo per un di più, sarebbero state chie8.te talune arnii o mezzi logistici sussidiari. Ed altresì è stato fatto notare con1e a,nche il 22, in seguito al colloquio del generale Cadorna col con1anclante del TV corpo d' armata ed in seguito alla ripresa del 001nan<lo dtt parte del generale Capello, i citati r~nforzi venissero avviati piuttosto per inizia.ti va del Capo di stato 1naggiore e del con1a.ndo della 2·i arn1ata, che per precisa richiesta che ne avesse fatto i I comando de] TV corpo d'armata.
A queste ossei·vazioni il generale Crivacioccki, couianrh'lnte rlel I V cor7Jo d 'armata , ha opposto precise circostanze che starebbero a. contraddirle, e cioè : - la proibizione di 11Htssi1na fattagli dal comando dell'ar1nata di chiedere rinforzi (generale Capello : ,, rinforzi non ne ho e non ne do »); - la inco1npetenza deB'ufiìciale superiore del Comando supremo a ricevere, eo1nunque, tal i. richieste; - la circostanza che nel colloquio drl 22 ottobre la, convinz~one del generale Cadorna che al IV corpo <-r n..rmata abbisognassero rinforzi, derivò dalla di1nòstrazione, che il generale Cava.ciocchi ir1iziò pur senza aver bisogno di c01npierla, della sperequazione fra forze e compito del IV corpo d'arn1ata. E , invero, il comandante di un corpo d ' arn1ata non appartenente alla 2:\ a.rmata, che il 21 ottobre fn a. Creda, ha confer1nato che presso il comando d<:l IV corpo gli fu renlmente detto che si conside-
8G -
Volume Il. - Tav . 13
Relazione della Commissione d'Inchiesta
Grafico indicante la ripartizione tra le varie Armate delle mitragliatrici. pistole mitragliatrici e dei lanciatorpedini.
~ Mitragliatrici ~ Pistole Mitragliatrici . . Lanciatorpedini
I
I
I
:
I
I
:
125 Km . : 100 Km . : lt10 Km . 1 120 Km . 90 Km . ,25 K; 4'.-- 111 C. d'A . --- ~ -- 1 Arm. - - * -------- 4 Arm. --------~ - -Zona Carnia --.....!<.-- 2 Arm. --~ 3A.~
~ Stabilimento Poll1trafico per l'Ammlnistrazlone della Guerra.
IF
u.. ' -
I HINFORZI AL IV c onPO
7t
i·avnno inade 00-11(1ti i rinforzi fino allora avviati "•\l co r p o s t esso (7 ba t . taglioni alpini), e che se ne era preoccupati.
-. 87 -
La Commissfoue, tenuto
anche presente quanto pi11 dt~ttaghatan1ente è detto nel capitolo ·< infor1nazionj », opina che la urgente preoccupazione per le direttrici di attacco nemico adducenti all'alto Iso1izo ·(e specie ih ronca di Ple~zo) non si ebbe da alcuno, so non dopo la i neon fu tabi le prova dell'ordine recatoci il 21 dai duP uf:kiali ro1neni; e che soltanto per ciò i rinforzi avviati vi non poterono giungere in te1npo. J\fa ritiene non si possa far carico al con1andantt\ del rv corpo d'ar111ata di non avere 111aggiorrnente insistito -.prima e dopo tale rivelazione - per ottenerli, dappoichè la. distribu zione delle forze è prerogativa delle autorità superiori Bulla basr delle n1aggiori notizie possedute e dei disegni di operazioni concep iti: disegni certo n1ai interan1ente noti igli inferiori, cui ver contro resta l'obbligo del n1igliore intpiego di quelle qualsiasi truppe che. :iell'econo1nia generale del piano <li azione, restano loro assegnate. LA FUNZIONE DEL Vll° CORPO D'ARMATA
- 88 - IL com,pit.9 deL VII corpo d'armata - - che guarniva le i1nportantissi1ne posizioni di seconda linea: passo Zagradan-I(6]ovrat-!,Jatajur - di sorreggere le difese avanzate, di costituire un rinforzo dietro le aJi del Iv.,. e del XXVII corpo d'armata e di n1anovra.re controffen3i va1nente a, 1non1ento opportuno, era certo genia,ln1ente assegnato ed avrebbe, se ben esplicato, potuto infrangere la manovra nen1ica o, almeno, gli atti pii1 pericolosi di questa. Il comando del V I I corpo fu aDviato te ,mpesthJamente, 1na non corrispondentemente al c01npito fu dislocata la 3a divisione (le cui truppe erano da 1nagg1or ten1po sui luoghi) n'è fu inviata la 62a divi ~ione. Se tale dis]ocazione e tale invio fossero avvenuti qualche giorr10 o anche un 3010 giorno prin1a ed il ·vrI corpo d 'arn1ata si fosse così trovato in posizione e orientato, 1nohe delle truppe sue, invece di essere incontrate e travolte durante la 1narcia o poco dopo schiel'ate, avrebbero esse stes3e potuto cogliere il nmnico in condizioni difficilissin1e e l'azione decisiva ·del giorno 24, la pl'esa dì_ Caporetto, non avrebbe potuto effettuarsi con tanta facili t~. La pi 1'i ·1nodesta induzione che si pub trarne è eh~ il nemico avrebbe dovuto subire una ~osta la qnale avrebbe consentito l'utile i1npiego delle forze - come si vidP preponderanti - di riRerva della 2:t armata e del Con1a.n do SU · prPmn
72
t.ONDOTTA DELLA GUERUA
- 89 - Un a,nalogo risultato ;1,vrcbbero potuto ottenere l'attirità e l'iniziati'Oa dfl generale Uongiocanni, r;o111a 1ulante del VJ I corpo d'armata, se lo avess0 sorretto un geniale iutuito della situazione, sù egli avesse posto a profitto ogni i3tante e SE' l'ornrni impellente urgenza del con1pito ave~se trasfusa nei dipendenti. J\1a, se deve riconoscere la. 1nancanza in lui di siffatte doti, la Conimissione non può porre in non cale le attenuanti che stanno a giustiHcare l'azione del còn1andante del ·v 1I corpo cl' annata: attenuanti che 111eglio saranno trattate in altro capitolo e si riassnn1ono nella diffusa convinzione che l'azione neinica, nella peggiore de]le ipotesi, non avrebbe 1nai potuto essere co3Ì travolgente come si n1anifestò, swchè potè supporre che non gli sarebbe n1ancato il tempo per acleguata1nente entrare in azione.
LA FIDUCIA DI RESISTERE
- 90 - R,iferendosi al complesso delle clisz?ns,izioni hnzJartite e ri chia1nandosi all'ordine di operazione iniziale della guerra, da cui risultava già l'importanza da lui attribuita aHe alture della testata àello J udrio, il genera.le Cadorna affenna che si rese ben conto della in1portanza del tratto dal nen1ico principaln1ente n1inacciato e che ben provvedevano a difenderlo le forze eh~ egli vi aveva dislocate, la naturale asperità del terreno e ]a triplice linea di fortificazioni da cui quasi ovunque era guarnito e che nel 001nplesso avevano 111aggior valore degli appresta1nenti difensivi sul Pin ve e sul Grappa, ove i nostri resistettero nel noven1bre 1917. Nella fiducia di adeguata resistenza era il Cornando supren10 confortato : - dalle concordi affermazioni in ·tal senso dei comandanti dipendenti, interpellati il 19 ottobre; - dalla disponibilità. di forze a buona portata, grandernente 'sn1-1eriori a quelle che si avevano sulla fronte del Trenti'no nel 191 G; - dall' esperienza dei guadagni lin1i tn ti raggiunti non solo da noi, 111a dagli alleati, in attacchi di grandissimo stile, ciò che affidava che, se pur si fosse dovuto cedere qualche len1bo di territorio gih da noi conquistato, il suolo della. patria ·sarebbe riinasto invio]ato; - dalla esatta cognizione che si aveva del piano avversa.rio, non infirmato da.I dubbio, che poteva e forse doveva ;ivere il Capo di stato niaggiore, cli forti diversioni o di succf'ssive azioni risolutive sn altri tn1tti della fronte.
,
,...,.,
L .\ FIDUC:TA J)J HE::ilSTE ltE
Il generale Cadorna ria,sstuneva la sua fiducia 1wlln frase detta, il 23 ottobre ver~o le ore 14 a. Carraria, conie sinte~i di n1~a sua cor:fc renza: 1< per poco che le nostre truppe tengano, non e 'è nuiln da te mere ». · Frase che trova il sno riscontro nel giudiiio rarat teristico, J)('l' quanto a tinte un p'o· calcate, di un valoroso generale innanzi alla Cmn1nissione: << Sarebbe ba~t,tto dw ogJ1i soldat<J avPsse ~parato un cn.ricatore, ogni mitragliatrice nn nastro, ogni pez70 nn colpo, pereh2~ il ne1nico non passasse .. e hen poteva dire il Comando supremo che la. offensiva ci trovava sa.Idi e ben preparati ».
- 91 - Si deve credere che non dissiinili ra[1ioni di fiducia ...:01·reguessero 1'l Afinistro dello gzwn·a, gpnu·alP G iardin·o, al t'orrhè su lln base di cognizioni proprie delle forze e del terreno delle 11111111 nent, operazioni, rassicnraya il 24 ottobre 1917 la Camera cjrca l'esito di esse. Del resto, lasciando da parto talun brano del ~no discorRo di traS(:t~rabile in1portanzn e dj intonazione uu po' eRnberante, il ~ li nistro, di fronte al nostr0 Paese e all'estero, in tale si tnazione, 11011 avrebbe dovuto assuniere atteggimn~nto diverso anche se j] RUO animo fosse stato tonnentato da dubbi.
I CONCETTI DIRETTIVI DEL RIPIEGAMENTO -
92 -
E' noto che il ripiegan11.~nto a1 Piave s/ .,·,col8e in due
fasi principali : nella prin1a, furono condotte sulle prealpi carniche e al Taglia1nento le unità de1la zona Carnia, della 2 e della 3a annata; nella seconda fase - separata dalla prima per la breve sosta al Tagliamento - venne proseguito il ripiegarnento snlla linea. del Piave e fu compiuto lo sgon1bero del Cadore, portando la 4" arn1ata nella zona del Gra.ppa per saldare con la l" armata i resti delle armato ripieganti. L'ordine di ripiegamento al Tagliamento venne dato dal Comando ~upremo nella notte dal 20 al 27 ottobre (27 ottobre ore 2-3) : 1mmediata1nente successivo fn quello di ri piegam0nto della -t armata su Ila <.:osidcletta linea gialla. Il ripiega1nento al Piave fn ordinato il 4 nove:11bre verso le ore 10. Sui concett-i che guidarono il ripieyam.en to del nrn;;tro esercito al 1 '
1
7 i,
f. ONDOTT ..\ DF.LL.\
r. crDRllA
Piav~. la Comrnissiolle doveva 11ecessaria1nente portare il suo esanie per accertare se es~i rispondessero, in ordine alle inodalith e al ten1po, alle eAigenze cklla situazione e se possa eventualmente presnmersi ctie con disposizioni diverse il ripieg:unento avrebbe potuto essere liinit[lto, ovvero c:ompiuto ÌH condizioni meno :;,favorevoli.
IL Rf PIEGAMENTO AL TAGLIAMENTO
- 9:3 -· Sulle 1noda1ìth e sopratutto sul 1n01nento in cui avrebbe dovutn effettuarsi il ripiegamento è apparso, nello svolgin1ento delle c.rerazioni, it contrasto t1·11. due di ,vers1: concetti. Opinava il generale Capello che la situn zionr nrl p01neriggio del 25 ottobre fo3se tale da rendere necessario di sottrarsi allo stretto contatto e alla pre~si one nen1ica sotto la protezione di una strenua difesa di retroguardie, ritirandosi al più presto almeno fino al Torre, t\ preferibihnente, dietro il Taglia1nento. Fu invece opinione del generale Cadorna e del generale 1Iou t.uori, succeduto al generale Capello nel comando della 2·· armata, che l 'i mn1ediato ripiegan1ento della 2a nrn1ata al Tagl ia1nento con rapido distacco dal ne1nico, se sotto alcuni punti di vista favoriva la ritirata della 2a annata, avrebbe rnesso in critica situazione non solo la 3:i arrnata, la quale si sarebbe trovata col fianco sinistro scoperto e quindi t:sposta ad essere avvolta rlal neinico e addossata al mare, ma anche le truppe dislocate 11e1la zona Carnia le quali avrebbero avute anch'e3se il fianco destro scoperto. Sulla base ap1Jnnto di tale concet.to, il Comando supremo, avuta as~icurazione dal comando della 2a armata (il quale consultù anche i comandanti di corpo d'armata) che la resistenza snlla linea degli sboce_·hi (JVl. )iaggiore-Ì'vf. Purge3simo-I(orada) era possibile e vantaggiosà, detenninò che la sosta sulla. linea stessa venisse prolungata con eara.tt.erD di difesa ad oltranza. · 94 - Gli appunti mos~s·i alla determinaz·ionP del Comando . . .·u7J1'elllo possono nella loro 1:,ostanza così riassumersi : - la resistenza ad oltranza sulla linea !L lvlaggiore-I(orada vi richiamava le ultiine riserve disponibili, esponendole probabilmente· n l sacrifizio; - l'intasan1ento stradale creato dai fuggia_schi avrebbe ostacolato la manovra dei rinforzi ccl avrebbe esercitato un nefasto cont t. gi o sui reparti avviati a con1piere l 'cst1:e1no dovere; -
Volume Il. - Tav.14
Relazione della Commissione d'Inchiesta
Grafico indicante la ripartizione delle bocche da fuoco sulla fronte delle varie Armate
3 3 ARM .
-
alla data 24 ottobre 1917.
111 Corpo d' A.
I
1a ARMATA- +
I
I
I
I
I
I
I
I
'
I I
I
I I I
I I I
I
I l
ZONA, CARNIA
I
i
I
I
I
.I I
.
l I
I
1217
I '
I
I •
I I ·I
I
I
I
!
I
I
I
I I
2471
I
1483
I -
I
394
- - - - 125 Km.- - -~f----- 100 Km.
~
ARMATA-
I
I I
I
. 2a.
I
I
I
I
I
I
I
. I
I
4a. ARMATA-
Stabilimento Poligrafico per l'Amministrazione della Guerra .
904
511 I
--- - - - - - -·1ao Km . - - - - - - - - - - · ·120 Km .
----i-----90 Km.----<---~ 25Km .
U'P t L.J..,•..., • •" :i
l
I
y ·".
Il. ntPltG .UIF.:~ro .\I. TA<~LIA;\I ENTO
-
la crisi n1ora.l<\ verificatasi intensa e fnhninea su cooì vasta fronte, non avrebbe consentito, se non 1nedia11te l'jnterposizione di molto spazio, di guadagnare il tmnpo occorrente per lo sviluppo di qualsiasi 1nanovra. R' stato, per contro, obiettato da altri : - che la 2a. armata, prin,a di ritir:trsi, aveva bisogno di nn 1naggior numero. di ponti snl TagliaR1ento. Solo il 25 f 11 dato ordine di gettare altri ponti tra quello di Pinzano e quelli della Delizia., mentre fin dal 24 il Taglia1nento incon1inciava ad ingroBsare ; - con1e non tutte le riserve disponibili venissero avviate su1ln. linea di resistenza ad oltranza; tre division( ad esen1pio, con disposizione provvida ed opportuna, furono 1nandate invece a difendere la. stretta di ·veuzone e a guarnire la testa di ponte di Ragogna; - con1e la situazione neHe nlti1ne ore del 25, quale risultava dai rapporti del co1nando della 2a arn1ata, potesse - tenuto conto del disastro avvenuto - apparire al Comando supren10 relativan1ente rass:curante, poichè la linea 1f. l\1aggiore-T(orada risultava guarnita anche con artiglierie, così da obbligare il nen1ico, per scuoterla, a portare avanti le proprie batterie attraverso difficoltà gravi, permettendo <li buadagnare il ten1po. sufficiente a riorganizzare le r etrovie ed a fare n.van7are rinforzi provenienti da altre annate. La preoccupazione che un ripiega1nento troppo sollecito del1a 2:1 ~1rmat~ potesse pregiudicare irreparabilmente la ritirata della 31\ arn1ata (1) appare serian1ente fondata, specie ove si consideri che la ~\ arn1ata si sarebbe trovata costretta a ron1pere in1provvisan1ente il tombatti1nento sulr altipiano carsico e portarsi al Taglian1ento, col fianco continua1nente esposto alle 1ninacce del nen1ico, assai pii1 vi cino al fiun1e ed in grado, se nou di prevenirla e distaccarla dai ponti, di rovesciarsi sulle coloi:ine in piena crisi di ripiegamento. Rd invero, per quanto nei ~atti sia venuta a mancare sulla linea n1. 11aggioreKorada la lunga sosta sulla quale faceva assegnarner:to il Comando snpreino, e la resistenza su detta linea abbia potuto protrarsi per poco pii1 di 24 ore, la sosta fu molto utile alla 3a arnrnta per predisporre il ripiegamento. Se si aggiunge che solo il giorno 28 il corpo d ' armata speciale potè concentrarsi nella zona di Pinza.µo e se si ritlette alla critica. sit.nazione nella quale venne a trovarsi la 3/L armata in quello stesso giorno e nei giorni successivi fiuo a ripiegan1ento compiuto, si scorge (1) Cadorna: « Se la~cio accr lr rarc l'n nd nta al Tn,g-li arnc n to, n on salvo la 2a m rn a t n e compromett.o nn cli c 1::i. 3:1 ,:,
7(i
f ONDOTTA DELLA G UEflRA
come sia. giustificata l' asserzione che la sua ritirata avrebbe potuto es.sere compromessn, anche da un solo giorno di nntiripo nel · n1ovimento della 2a annata. 9f) - Cmne è noto, il riznegament(J sulla linea r/p,l Taglinl'it] nto P à,~ll<> 1JrealzJ'i carnich e ver.ne oi-dinato dal Comando supren10 r1e1le pri1nissin1e ore del 27 ottobre, in seguito alla perdita delle. posizioni di i\l. 1'Jaggiore. La situazione creatasi per effetto di tale perdita è Mata così prospettata dal comandante della 2a annata : « ... il nen1ico padrone di .11. J\faggiore- 1ninarcia,va diretta1nente ln sorgenti del Torre e conseguente1nente potevasi te1uere che esso ci precedesse al Torre, rendendoci vana ogni speranza di · ulteriore re.~is1 enza su quella nostra seconda linea di sosta. « E' da avvertire altresì che l'avanzata ncn1ica poteva da J\L ::\'f aggiore raggiungere addirittura. il Taglia1nento as·3ai prin1a che l'-arrnata vi potesse essere raccolta. Basta infatti considerare che da 11 ~1aggiore a Osoppo corrono soli 20 chil01netri 1nentre il centro della ar1na.ta, a Cividale, distava 4-0 t::hilmnetri dal Taglian1ento e la destra, da Salcano, ne distava circa 60. • « In conseguenza si delineava se1npre più la 1nanovra. ne1nica tendente ad avanzare di contro alla nostra sinistra, per precederci non solo nella ritirata nl Torre, ma addirittura in quella sul Tagl ian1ento ». Il genera.ìe Cadorna al riguardQ si è così espresso: << L'episodio detern1i11:111te della ritirata al Tagli a1ne11to fu la caduta di 11. 1Jaggiore. « La perdita di questa fo1-tissin1~1. posizione di montagna, costituente appoggio d ',lla. della nostra difesa a.gli .sbocchi, segnava in~atti l'irreparabile scardina1nento delh intera fronte Giulia. In questa situazione anche un ritardo -di poche ore nell'ordine di ritiratn. avrebbe potuto n vere fata li ripercussioni per la salvezza delle armate dell~Isonzo e delle truppe della Carnia, anch'esse graven1entc 1ninacciate di aggira1nento da colonne nmniche infìltratesi per valle Uccea e addensatesi nella giornata. del 26 in val Resia. « Il Co1nando supren10 ritenne che non vi fos3e possibilità. cli 1na11ovra controffensiva, per parte delle truppe non disgregate, e ordine> la ritirata. Fu un gravissi1no 1n01nento, n1a oggi, anche col senno di poi, si può cli ee che un ritardo o un'esitazione avrebbe forse con1pron1es30 tutto. « In quel 1nornent.o fu, a n1io parere, n1olto c·hinra e giusta la visione della sit\utzione in ba.se alla qua1e vennero dirmnati gli ordini : -
'.
Il. llll'IFGAl\U:t\TO :\L TAGLl,\l\lE.1';111
la 3" arrnn t a ripieghi verso i I Torre, il Tagli a111c1~to e il Pi ave; essa rappresenta in gra11 parte ln salvezza ciell'esere1to e deve potersi ri tirare oniinntarnent{'. I corpi della 2" armata che erano snlla. Bain sizza. proteggano co111e nn gig;1nte~co seudo questa ritirata. La 4" arnwta <-} le trupp(' della zona Carnia ripieghino nlla loro volta alla conca di Belluno: speciali reparti sostcuga.110 lungo ]e pendici delle pr<}.alpi il n1ovin1.ento che si .svolge llcl piano, evitando pericolosi aggir:unenti ». E la Commissione concorda l' ritiene che le' ste~se considqrazioui llj <Jnali aveva.no indoLto n protrarre la rcsistrnza sulla liuea monte ~laggiore-Purges~imo-Korada, vale a dire essenzialmente la necessità di proteggere i 1 ri piega1nc11to della ;3a armata, imponessero la riti rata al Tagliamento, allorchè caduto il pilastro settentriouale della linea di difesa, veni va 1ninaccia,ta di aggirarnento ]'estrema sinistra òelJa 2a annata e si di3egna va in conseguenza il pericolo che il ripiegamento della 31l ;l.rmata e del I~ trupp~ della zona Carnia venis3e per effetto della nuov:t rottura immcdiata1nente co1npro1nesso.
E; r.tato esprrsso il parere che l'abbundono cli gran JJa1·te della Ca1'1iia a m'ebbe votnto es~4ere evitato tenendo ferrno nelle -
96 -
linee difensive dal Para]bn alla testata di valle A.upa, ritraendo soltanto la destra del XI I corpo sull' .A.upa, collegandola a 1nezzodì col J\1. Plauris e con le alture a n1ezzogiorno di Gen1ona; tale schiera1nento avrebhe, al ternpo stesso, coperto il Cadore e sarebbe stato preferibile alle posizioni de]]e prealpi c~u:niche, orga11izzate in n1odo rudimentale e dotato di rete stradale insufficiente. E passando poi addì rittura nel campo delle conge'tture dottriIì.arje, astraenti dall'entità delle forzo disponibili e dal rea le stato delle truppe, v'ha pure chi ha opinato che se il X1I corpo avesse mantenuto la. linea dell' 1-\ upa e la 3:i annata avesse 1nantenuto le posizioni del basso Isonzo, il nflnico non avrebbe avuta così facile via per prosegui re e spingersi al Tag1ia1n<:nto; e forse ancora lo si sarebbe potuto cttnt.rattaccare da mezzodì verso settentrione.
-
07
La Com1niss'ione non ~.i sente di prendere iu esame
4ueste ed artre consi111j]i ipotesi che, se giovano or:l alla dissertazione, 110n potevano soccorrere, in 1nornenti di jndicjbilc gravitù, clii dovcvn, prendere decisioni alle quali si connetteva non la più elegante soluzione di un problen1a stra~gico teoric0, ma. la, sorte di un esercito e l'avvenire di una 1;azione.
7F.
CONDOTTA DELLA GlJEHRA
--------~-
L' ABBANDONO DELLA LINEA DEL TAGLIAMENTO I moti,vi the determinarono il geueralc C'adorna all'abbandono della 1i nea del Tagliamento po3sono così r iai;;sumcrsi : - in seguito agli sfavorevoli con1batti1nenti del corpo d' arn1ata q1ecialc, la linea del Tag!ia1nento era ormai scardinata nella sua ccrIiient 1nontana e un'ulteriore attesa avrebbe inesorabihnente con1prornessa }a ritirata della 3a asinata; - un possibile cedimento della 1a armata sugli altipiani non <tncora sufficiente1nente guarniti, avrebb'J determinato una con1plcta ca,ta.strof e della 2\ della 3a e della 4a annata, cui sarebbe stata preclusa c,gn i via di riti rata; ed in quella situazione pertanto si in1 poneva la ritirata fino alla ristretta cerchia detern1inata daJl'arco 1nontano che C<)JH'O la pianura 8 al Piave. All'abbandono della linPa del Taglia1nento, cnnsiderata la causa d~ forza · 1naggiore da cui fu determinata, 11011 è stato n1osso alcun appunto sostanziale. l\Ia poichè fin dal principio tal fiu1ne fu dal Comando snpreino considerato come linea di piit o 1neno breve, se1npre però assai transhoria, e te1npo~·anea sosta, è stato espresso il parere che il Taglia1nento avrebbe potuto costituire altresì un buon appiglio per arrestare definitivamente la ritirata o quanto n1eno per esecuirvi una co3Ì lnn!za fermata da consentire un ordinato sbaon1bero v della zona retrostante ed una con1pleta organizzazione della linea pii1 arretrata prescelta. 11a la maggior parte di coloro che alla Conunissione hanno espresso parere al riguardo, riferendosi alle condizioni nelle qual1i si ~volse la ritirata, hanno anunesso con1e una lunga resistenza. a,·1ebbe richiesto che la linea del Taglian1ento fosse già stata -- e si vedrà, con1e e perchè non lo fos8e - rimessa in efficienza e salda1nentc collegata con le difese della zona Carnia e colle opere dell'anfiteatro morenico di S. T)aniele, e richiesto pure avrebbe la disponibilità di forze non logore e bene inquadrate in quantità, proporzionata alla grandissin1a estensione. Quest'ultima condizione è sen1brata preminente a taluno, secondo c11i, per quanto la ]inea del Taglia1nento fosse in alcuni tratti naturalrnente forte, essa non avrebbe potuto arrestare il nen1ico se non nel cn~o che le truppe già battute fossero venute ad annodarsi in 1nodo lE-'nto e ordinato intorno alle truppe fresche. predi.spostc sul fiun1e. Del resto, dato il regin1e del fìun1e, il co1nplessivo valore del Taglia111ùnto quale o~tacolo naturale viene a.s'sai discu:::so 1 non mancando -
C
H8 -
Relazione della Commissione d'Inchiesta
Volume 11. - Tav. 15
Grafici ind\canti la ripartizione tra le varie Armate delle unità del genio.
Zappatori - Pontieri - Minatori ~ Zappatori (Negli zappatori sono comprese anche le cp. M. T)
~ Pontieri -
Minatori
I
'"" --- 125 Km. -- '>K-- roo Km. ··~
I
I
I
'
- - - - 180 Km. - - - - - ~ - - 120 Km. - ->K- 90 Km. -h25 K+
I I I
1
' ' Telefonisti
Telegrafisti - Fotoelettrici
4 Sez.
2 Sez. ,
65
taz.
,
,
75 Staz.
~
~
Sezioni telefon.
-
'
Zona Carnia
~-~-- lii C. d' A. ---->-<----1 Arm.- - ~ - - ----
Comp. telegr.
Stablllmtnto Pellgraflco per l'Amministrazione della Guerra,
~-
•
I
I
2 Arm. -->l3 A.·~
Staz. fotoelettr.
,_
i...:
, ·; >'
c.~ l:L.'.~.'0/S
11,\J. T .\<,I l.\:\IE:'\TO \I . PI \VE
tllttorcvoJi assertori che esso vada piii che altro consi<lerato co11 1e linra di orientarneuto e come base di pa.rteuza, per azioni controffcns i ve. Onde q nesti conclndono che, nelle re~tli condizioni della ritirata, solamente un lungo saJto indietro, coraggiosaniente ordinato senza esitazione, tanto lungo da sottra.1Tc aJla pressione i1nmediata del ne111ico le truppe disorientate e raggiungere una linea assai pit1 corta e pro porzionata alle forze 11 nrncricamentt' e mora hnQnte <li !ninnite, potevn ~a Iva.re quanto oi·rnai deìla situazione c·ra salvabile. Ciò senza soffermarsi ad es:uninare l'opinione, nventc· base solo ipotetica, che la li nea del Tagliamento avrebbe perii Ho potuto essere origine di 11t1ovo e più grande disastro se, trovandosi organizzata, fos~e stata scelta come linea di di fc$a ad oltranza. - 99 - Contemporanea111e11te ;1.]l';~_bbandono delln lin~a del Tagliamento venne ordinato da.I Comando supre1no lo syomùero del Cod ore per far sì che la 4a armata venisse a saldare l'occupazione delaltipiano di .\.singo con la difesa del Piave, determillazio~,c da taluHo giudicata precipitata e grave nelle· sue conseguenze, per il nuovo !1otevole sacrifìzjo di territorio che ne dE'rivava e perchè ci privava di v.110 sbocco nella zo11a 1nonta1u1, per una eventuale controffe1H~i va. 1fa il generale Cador-na ha osservato che se il nern ico n Vf'sse s11pérato le posizioni del Cansiglio e forzato il passo di Fadalto ed i valichi delle prealpi bellunesi, per la cui difesa difettavano le truppe, ncn solan1ente sarebbe stato pèrduto il Cadore, 111a con esso anche rintera 4a annata. Tale conclusione è avvalorata dalla affer1nazione del r·omandante stesso della 4.,\ armata, che per tenere coll questa i1 Cadore: come prin1a per tenere il basso Isonzo co'n la 3a armata. . sarebbe stato necessario disporre di valide riservo opportunamente scaglionate. Su tale questione si riton1erà. in altro capitolo riflettcute i particoln.ri di esecuziono della ritirata dal Cadore.
r
-
100 -
Dal comple.;so delle considerazioni ulte precedono sembra alla, Com1niss·z'.one d'inchiesta che un giudizio sul1'opportuniti1 o meno dell 'abbandono della hnea del Taglian1ento e del Qadore 11011 pO$Sa. nè debba essere pronunziato esclusivamente sul!('. base di con sidera.zioni strate(l'iche e baeorrrafìche e tanto 1neno polrt1che, 1na vadn b o . ' ~t retta1nente connesso specialmente colla valutazione della. qua.ntrtn, dc>lla qua.lità e de11o stato 1norale delle forze disponibili in que1 mo111cnto. . 'l' l. t d · clolorosi incident1 Ora, dopo il ripiega1nento a l J a,g itunen ·o e 1 accessori che vi si aggiunsero, la effici.enza della 2a annata era ineno-
CONDOTTA JlELLA GUERR\
11wta iu 111odo (:OSÌ seusibilc ed il ne1nico aveva acqui~tato dalla vit toria siffatto impulso e forza n1orale, eh~, volendo tenere ad ogni costo la prima. linea, sarebbe stato neces3ario sost.ituire buona parte dellt net tre unità. con forze fresche e quasi addirittura so3titnire l'intera arrna1a con altra, pur troppo non disponibile, di forza adeguata alla e~teusione della linea. Anche qui arlunqu t' la questione si risolve e si fonde in que11a delle riserve di cui fu gin trattato: 1nancava ormai una riserva organican1ente costituita e capace di svolgere un co,npito autonomo, nè 1,otevano le due divisioni dP-1 corpo d'armata speciale essere sufficienti a in1ba.stire saldamente una di fe3a. E la C01n1nissione ::;i è convinta che la. difesa del Tagliamento e del Cadore non potesse essere pii1 lunga1nente protratta senza correre l'alea di ulterjori gra vissi1ne perdi te, alea che Je stremate condizioni dell'esercito non consentivano per certo d'affrontnre. Nell'insienie pl~rciò la Con:unissionc riconosce che i criteri genet·ali, con i quali vi:une dal Comando supreino diretto il ripiegamento dall'Isonzo al Piave, eo1Tisp6sero alle necessità della tragica situazjone ed al1e esigenze che nelle va.rie fasi vennero per via d1 fuln1inee sconfortanti notizie delineandosi. Nella concezione delle direttive la Conunissione vede nn n1erito del generale Cadorna, il quale, nel subitaueo crollo della no~tra fortuna n1ilitare, 1nantenne serenità di spirito pad alla gravi t?t dell'ora, intravvide lucida.inente gli effetti delle singole 1nosse del nen1ico. concepì con periz1 a strategica ed attuò con fer• 1nezza e rapidith le dolorose 1nisure che ormai la situazione esigeva per • coudurre in salvo l'esercito. Sembra invece che u11 111igìiore conrdina1nento da parte del coH!ando della 2a arinata avrebbe consentito di trarre a salvan1ento alcune unità che nel ripjegan1ento furono catturate dal nen1ico ed alle quali si accennerà nel _capitoli relativi all'in1piego delle trupr,e. Tuttavia nel co1nplesso 1a ritirata sul Piave valse a condurre in salvo, pur indebolite, la 3a e la ia annata: e sulla, nuova linea potè essere rag· giunto l'equilibrio, essenziabnente perchè la fronte raccorciata era proporzionata alle forze rimaste disponi bi] i e si mantenne tale da consentire di poi j.J riordina111ento di n101te unità e la costituzione di adeguate riserve. Ritiene infine ]a. Comn1issione che di non pochi inconvenienti si trovi l'origine prirna nella troppo rapida. e troppo diffusa notizia che si ebbe nell'esercjto, fino a cornandi poco elevati, de]]a ·mèta ulti111a del ripiegamento: jl Piave. Ciò doveva. per necessaria preveggenza stabilire nel proprio intin10 il Capo di stato 1naggiore. 111a doveva forse 1
0.\1. 'JAGl IA.'.\U-:NTO AL l'IAVE
81
fìno all'estremo momento con ognuno tacerlo, se non pure negarlo co11 tntt i quanti lo nvvicinavano, fossero questi con1andanti elevatissimi, fossero anche i suoi pii1 devoti col1aboratori dell'Ufficio operazioni. T'nr troppo invece, del Piave parlò con gli uni e con gli altri fin dal 25 e ne lasciò trnpe1are tra.ccia in ordini del 27 (1). Che valore assumessero g-li ordini per difese ad oltranza, ad esem pio sul Torre, di.retti a c9rnnndi e truppe che sapevano il termine pri1no - e si snsc;urrava non ultimo - del nostro ripiegmneuto, è facile' . n rgt11re. Ben altro fn certamente ]o spirito col quale ]e truppe si arrestarono snl Piave, sotto il diretto influsso della energir.n vo]onUt espressn rln 1 generale Cadorna -,tesso nel suo ordine del giorno <lel 7 noven1bre: < La no.3tra decisione è infles:::;ibile. Sulle linee ragginnte si difende ! l'onore e la salvezza d']talia. Ascoltino tntti i soldati e tut6 i capi ,l jl comando che sa le dal dolor8 dell'intero popolo. Bisogna che ognuno .-, t.rngn, morendo, il suo posto ». 1
1
L'ORGANIZZAZIONE DIFENSIVA LE LINEE DIFENSIVE - 101 - In una guerra nella. quale il rafforzamento del terreno e l'i1npiego di ogni più nuovo 1nezzo E:ussidiario cli difesa aveva i1n1nobi1izzato le fronti, ed allorchè i risultati ottenuti sull'ahi piano di Bainsizza - per quanto sollecttamente contenuti da·I nemico-· erano pur stati proclamati tanto notevoli, lo s/onif:amentn d,i 7riù linee .~uccr:ssi ce ottenuto dagli an ersari in un· sol giorno su rasto sfttore e il ri piega111ento rapido delle nostre forze senza che alcuna delle numerose linee retrostanti servisse di valido ostacolo al nemico incalzante, dovevano destare, cmnc destarono, doloroso stupore. Il teatro di guer1·a, orientale aveva bensì offerto esempi di rapide o profonde avanzate, nelle quali l'esercito rnsso era stato travolto per ,·a:-::to spazio, 1na erano quelli avveni1nenti troppo lontani, il cui verifìca.r~i fu attribuito a circostanze molto di·3sirnili dalle nostre. E l'esempio de11'offensJva di Riga, nella quale l'esercito germanico fece la prima ben riuscita prova dei procedin1enti applicati su pi11 vasta scala contro di noi, era poco noto al pubblico e forse anche ai tecnici, perchè potesse dare adeguata spiegazione della nostra catastrofe. 1
(1) Telegramma al comando della 4a armata n. 5015 G. l\I. del <JJ.7 Ottobre ore 5,45
f"ONDOTT,' nKLLA GUERR"
Pur premettendo, fin d'Qra, che di fronte a] problema d'ordine 1norale - del quale diffusan1ente trattasi in altre parti - non può avere grande importanza la questione tecnica dell'apprestamento a difesa, la Con1n1issione ha ritenuto necessario di ben prenderla i'n esan1e per deter1ninare quale jnfluenza possano avere avuto sul1a rottura iniziale della nostra fronte deficienze nella ubicazione e nella costruzione delle linee.
- 102 ·- I criteri direttivi dell' organizzazi,:ine rlifensh,a, hanno dato luogo a. qualche critica, affer1nandosi che es·si erano incerti e mutevoli per ]a 1nancanza anche negli organi tecnici di un sicuro e immediato orientamento verso Je nuove esigenze della guerra, le quali avevano sconvolto le teorie preesistenti. In particolare è stato lamentato il continuo can1bi:unento di criteri: al quale contribuiva in qualche ca:so una non chiara ripartizione di attribuzioni e di responsabihtà., perchè, rnentre talvolta affidava.si ai comandi del genio la direzione dei lavori anche nelle linee pHi avanzate, in definitiva la responsabilità veniva attribuita ai comandanti incaricati della difesa. delle linee stesse. La mutevolezza dei criteri, tuttavia, è stata in parte giusti ficnta con 1'osservare che, corninci ata la guerra costruendo fortificazioni ca1npali di un tipo che si fondava sull'esperienz~1 della guerra russo-giappone3e, era naturale che si adottassero altri criteri a 1nano a mano che i primi risultavano inefficaci rispetto ai nuovi sistemi A n1ez7.i di attacéo. Non potrebbe negarsi, per contro. che, se era facile Rtndiarc nuovi sistemi, non era altrettanto agevole attuarli sn 1 terrene\ 0nan<lo le linee erano estese e le forz~ disponibili scarse. D'altra parte - fn oRservato - è evidente che non potessero conti nuan1ente trasformari=d tntte le linee di trinceramento successivamente coRtruHe, le qnali si basavano ciascuna sui criteri vigenti nell'epoca in cui erano state tracciate; obiezione questa non riferibj]e però alle prime linee, le quali evidentemente si sarebbero dovute venir costruendo e n1antenendo in efficienza seoondo l'ultin10 tipo adottato, me11tre in ou:i lrhe R"'ttnr" le vecchie organizzazioni rimasero, dal pii1 al meno, salvo pochi ritocchi, nello stato primitivo. Riferendosi a.lh:1, 2~ armata e al periodo che precedette l'offensiva, è stato affern1ato che non fu possibile rnig-liorar~ di piì1 ]a Rituaz1onc difensiva sia per ristrettezza di te1npo, sia perchè le truppe tecniche erano impiegate nella costruzione e nel mantenjmento delle strade necessarie per a1i1nentar~ i corpi d'armata cl1e erano snll'altipiano di 13a_.iµsizza,,
U: LI:N~E DlliEN::,IVI~
83
Una. critica di carattere pii1 generale è stata fatta alle nostre ol'ganizzazioni difensive osservando che tutto era ispirato all'offensiva: in quanto nessuno pensnNa alla possibilità di un rovescio, e quindi artche le opere di difesa sorgevano col concetto di facilitare un'avan zata piuttosto che una resistenza tenace; tale siste1na difensivo non poteva prestarsi perciò che ad una resistenza transitoria, seguìta da una rapida controffensiva, e non poteva, certo valere a sostenere un urto formidabile e prolungato. - 103 -- Un precedente di tale tendenza si è voluto vedere nell'organizzazi·one difen.~i1xt della fronte dc~lla r· armata al tempo dell'offensiva austriaca dal Trentino, affern1andosi che il comando dell'ar1nata, spinto dal dei3iderio di successi Jocali, avrebbe trascurato il rompito difensivo affidatog;li, impegnando nelle prime linee n1ezzi e mano d'opera a scap~to dell'or~anizzazioue della linea principale di rec;istenza. 11a sta di fatto cbe non poteva il comando dell'armata tralasciare una conveniente sis~e1nazion~ de]le po:;izjoni c011quistate, 1nentre risulta che nelle linee retrostanti venne spie'!ata tntt!t l'attività consentita dai non abbondantj 1nezzi lavorativi disponibili. · • La Commissione perciò ritiene cbe un solo an11naestran1e11to, per quanto certa1nente non nuovo, avrebbe potuto trarsi dall'offensiva austriaca nei Trentjno in n1ateria di organizzazioni difensive, ponendo niente al fatto che linee f ortissin1e anche per natura, come quella del rr.argine verso l'Arsa di Terragnolo, e linee che pei lavori eseguiti si sarebbero ritenute inespugnabili con1e que11e delle Portule, furono sgon1hrate quasi senza resistenza, mentre nella regione di passo Buoler;i1na J\1ezzana, ove nulla esisteva, la resistenza fu tenace e fruttò ot ti1ni risultati per il valore intrinseco delle truppe.
·- 104 - Per quanto riguarda la .siste1nazione difensiva esistente, è ~lata oggetto di critiche la rnolteplicitcì delle linr.e, giudicate troJ)po 11.nmerose e troppo ravvicinate. La loro costruzione, la quale richiese enorme impiego di mezzi e di energie, parve ispirata dalla convinzione -- purtroppo di1110strata fallace dai fatti -· che sulle varie linee potessero opporsi valide resistenze successive. Non si tenne presente - è stato osservato che trrippe in ritirata possono fer1narsi e riordinarsi sotto la prote'zione di altre, n1a ben difficilmente trovano l'energia di schierarsi e fare nuove resistenze su linee troppo prossin1e a quelle perdute e soggette ai tiri che l'artiglieria nemica può ancora dirigervi, senza bi-
CONDOTTA DELLA GUERHA
sc:gn0 di can1biar posizione. E perciò le 111olteplici linee difensive create una dietro l'altra, a distanza più o n1eno grande tra loro e dalla prima grande fasci a di difesa, pi i1 o 1neno forti in sè e per sè, copl'enti in profondità estesissime zone di terreno, a ben poco valgono quando non possano venire ten1pestivan1ent~ occnp;:i,te da truppe salde, djverse da quelle battute e ripieganti sotto forte spinta nemica. Ciò speclahnente quando le truppe che ripiegano - con1e accadde nell' ottobre 1917 per la n1aggior parte dei casi - non abbiano alcuna conoscenza delle linee arretrate. E' stato anche osservato che le linee, costruite in gran numero dal Ron1bon al 1nare sulla riva destra dell'Isonzo. andavano din1inuendo di numero e di efficienza, a 1nano a mano che dal basso Isonzo si procedeva verso settentrione, e che e::;se. avrebbero dovuto trovare appoggio ne11e colline fortificate del medio Taglian1ento, le cui opere erano state invece disannate, così che jJ nen1ico potè percorrerle libera111ente, ~ggi rare successivamente le nostre linee e rendere inattuabile qualsiasi nostr~ resif-tenza in pianura. Per altro_- pur lasciando da parte la questione del disarm.o de11a linea del Tagliamento, di cui si tratta in seguito - è da osservare che le nun1erooe linee costruite nel piano, la pii1 arretrata delle quali Pra la così detta linea di Palmanova, andavano diradandosi verso ~cttentrione ed erano orientate da libeccio a greco così che non avreh'bero, in realtà,, avuto appoggio dalle opere permanenti del Tagliarnento e da quelle dell'anfiteatro morenico di R, Daniele. ,,
- 105 - A. giustificare, in parte, la molteplicitn delle linee costruite a tergo delle unith operanti, è stato osservato che esse segna·1:rtno !]li sbalzi successi ni fatt1: avantl, in base al concetto f on<lamentale che tutto dovesse essere volto all'offensiva e che non un palmo del terreno conquistato si dovesse cedere. Quindi a n1algrado delle prescrizioni, a n1a1grado anche della convinzi:one <lei comandanti \eh\.. . fc1sse necessario lo scagliona1nento delle forze in profondità, le forze ste3se venivano raccolte, addensate, fatte. lavorare in vic111anza delle rq_·jn1e liner, trascurando le altre pii1 arretrate. Risulta che realn1ente, nei prin1i te1npi della guerra, una circolare del Co1nando 3uprerno prescriveva. che non un palino di terreno conquistato si dovesse abbandonare, ed in tale disposizione - applic:1ta forse troppo letteralmente da alcuni cmnandanti --- può trovarsi l'origine di quella che in alcuni casi apparve una aberrazione tattica, di 111antenere cioè ad ogni costo anche posizioni difficilmente sostenibili, quali ad esen1pio quelle del Mrz1i e del Vodi1.
tzione della Commissione d'Inchiesta
Volume 11. • Ta
Veduta fotogr~fica della regione di M. Jeza e della costa Raunza. Regione Jeza.
La costa Raunza e il ridottino di Leisce vrh.
Stabilimento Poligrafico per l'Amministrazione della Guerra.
l,
·I
f I A In. ........ , vis
lE LINEE DIFENSlVE
8G
~la risulta altresÌ che nel 1uaggio 1917, una circolare del Co1nando supremo atteuuè> la disposizione suaccennata, detenninando che le posizioni prese nel <:orso di un ' offensiva, poi interrotta, le quali non rispondessero a uu criteno tattico ed esponessero le truppe a grandi d I sagi, potessero essere aLbandonate. - lOU -- Al Co1nando supre1110 0 stato inosso l'appunto di non a cere estLicato òpera coordinatrice per fare saggia1nen te convergere mezzi ed energie su detenninati settori, in modo da costituire orgauic.:ho e salde hnee di ripiegamento e di raccolta. IJ Cornando supren10 in vece parve preferire che le annate agissero p_er loro conto, ed- esse, i111p_ostando 11 prob!en1a dentro una cerchia ristretta e li1nitata alla zona di loro pertinenza, crearono, secondo l'attività dei risp_ettivi comandanti del genio e i niezzi a disposizione, linee jinpyoprie e sisteini d1 di1e3a elle pur essendo onerosi, non ovviavano al difetto fondan1entale d1 essere unpostati non già secondo un concetto generale di d1fe6a, 111a sola1nente secondo la considerazione delle esigeri~e p_articolari di protezione di rislrette zone del vasto teatro di operazione. l{eallnente le funzioni pratican1ente disimpegnate dal comando ge11erale del genio, ahneno n1 materia di organizzazione difensiva, appaiono assai limltate: lo stesso con1andante generale ebbe a dichiarare di non aver n1ai conosciuto i concetti che :voleva seguire il Con1;1.11du supren10 e le diretti ve sul inodo di ordinare la difesa; taluhè la C0111n1issione non ha saputo rendersi conto del criterio cui il u0111andante generale del genio si inspirasse nel mantenere una, t:arù.:a che si riduceva -- secondo sua stessa confessione --- ad un uf{ieio di revisione e di desti nazione del personale-ufficiali dell' anna. 11 generale Cadorna, per contro, ha fatto osservare che, se il comanelante ·generale del genio fu, per ragioni fisiche, tenuto necessariamente alquanto in disparte, non ma,ncarono un sufficiente controllo e uu ' adeguata sorveglian~a sulla costruzione e conservazione delle ln1Cl', per 111ezzo d1 altro utticiale generale assai con1petente ed attivo_, al quale tali 1nansioni erano state atlidate. - 107 - La Co1nmissione ha preso in particolare esan1e l' orga,,,izzazione J,if ensitYl del..~ettore nel quale aoDenne lo sfondamento. Fu bensì affermata da molti la vasta opera svolta dal comando deila 2 arinata per 1nettere in piena eflìcienza le linee di difesa, ma fu altresì rilevato che la situazione difensiva dell'altipiano di Bainsi zza nnpose di dedicarvi una parte dei inezzi che in caso diverso sarebbero stati impiegati per rafforzare la linea fronteggiante 11
86
CONDOTTA DELLA GUERRA
la testa di ponte di Tohnino, e che solo dopo il 18 setteinbre! posteriorn1ente cioè alla rinunzia da parte del Comando supreino alla continuazione dell'offensiva, vennero mutati l'indirizzo dato alla sistemazione difensiva e la conseguente ripartizione dei mezzi. E quando poi il 19 ottobre fu definitivan1ente abbandonato anche il.concetto Jella ec1.1troffensiva strategica e venne ad in1por3i ancora un nuovo orìent:11nento della sisten1azione difensiva, si trovò a difettare il te1npo indispensabile per attuare i provvedimenti necessari a trasfonnare le linee difensive nei settori che non offrivano sicuro afiidarnento di poter resistere ad un attacco. - 108 - E' stato tuttavia dichiarato che, nell'insie1ne, le deficienze dell'assetto a difesa sulla fronte della 2" annata erano tutt'altro che sostanziali, giacchè riguardavano singoli particolari di esecuzione, e non potevano infirmare la saldezza del 0on1p1esso. Il che sarebbe coniermato anche dalle dichiarazioni Ji fonte nennca,. ·3econdo le quali le difese itallane erano ben costruite ed avrebbero reso possibile uua lunga e teuace resistenza. Talu:p.o anzi di parte avversaria giunse per81nu ad atfennare di non aver veduto in alcuna fronte del teatro della guerra un sisten1a dt iortiticaz1oni perretto e solido come quello costituito dalle nostre difese di fronte a Tolrnino, aiutate dalla natura dei ìuoghi. ~u1 vantaggio che la conforn1aziono del terreno dava alle nostre di.fese, non sono 1nancate esplicite afterinazioni anche da parte dei 11ustr1; e terreno e a1forza1nent1 di quella. zona ispiravano a. un esperto generale positivo ailida1nento di salda resistenza, perchè, pur non po1enctosi ritenere iinpos~ibile la rottura o la perdita di qualche tratto, e.r-a ragionevohnente da escludersi la probabilità di una rottura subitanea e di profonda penetrazione, con notevoli effetti strategici. Queste considerazioni, più che il bilancjo sernpre incerto delle forze contrapposte, inducevano perciò - co1ne venne ricordato -- detto generalo, il giorno stesso in cui si iniziava l'offensiva, ad esprin1ere pubblicamente la pii1 sicnra fiducia che il territorio nazionale non verrebbo violato. - 109 - Contrastano in parte C0!1 le considerazioni sopra rifei-jte altre, secondo le quali, per deficjenza di n1ezzi, furono trascurati lavori importanti quali, ad esen1pio, quelli per collegare, anche su una linea arretrata, la zona Carnia con la 2a annata. ln particolare è stato affermato che l'organizzazjone difensiva nel settore del l V corpo presentava il difetto di origine, quello di a-
z:ione della Commissione d'Inchiesta
Volume Il. . Tav
Veduta fotografica delle difese del passo Zagradan
da mezzogiorno.
1 M . N ero
2 M. Ros6o
3 Rudeci-rob
4 Sleme
dai roccioni ad oriente del passo.
1 Podklabuc
Stabilimento Poligrafico per l'Amministrazion e de lla Guerra .
5 Mrzli
•
....I
•,1
( i U/I/Vf,;·u11 Y CF ILW101s
LE li NE' E DlF'ENSI VF.
87
vere le prin1e linee costruite lh dove le truppe erano riuscite ad ao·g~?PP~trsi durante le varie offensive, sicchè seguivano ruolto spesso p~dL1on1 tatticamente non buone, 1nentre taluni punti, ad ese1ùpio nell e . li11eG basse della conca di Plezzo e nel settore 1Irzli-Vodil, pu~· n1uni t1ssi1ni, non si prestavano affatto per una d1 fesa ad oltranza. Sulla fronte della 19a di visione - è stato aft'ennato - per quanto le linee arretru.te fossero un po ' trascurate, la linea principale di resistenza poteva, nel coniplesso, ritenersi 1n otti1nc co~dizioni, tranne uel ~ettore del Cukli-l(rad Vrh nel quale non aveva consistenza apprezzabile.
X ella zona affidata al VI.I corpo le linee, per quanto non moderne o prive di buone postazioni per m1tragliatr1ci, non potevano ritenersi dclicienti_; tuttavia,_ è stato anche rilevato co1ne le trincee del K.olovrat, dal passo .Zagradan al l(uk! erano di tipo coperto, con feritoie che offri~ano poc111ssirno canip_o d1 tiro; inoltte, il tracciato della linea c~ra difettoso perchè non correva sul ciglio della posizion~ 1na alquanto Ii. i ll indietro. E ' stato accennato alla necessùà, già in z~recedeuza riconosciuta ad a111,111,essa! di 1)tirare la massima p_arte dt:lle / orze della clifesa sulla linea di resistenza ad oltranza, non appena si avesse certezza che il nenùco preparava un attacco in forze. Le posizioni tenute dal IV corpo - è stato afferniato - erano 1nolto forti al centro (1.1. N·ero) 1na deboli alle ali (specialmente a quella 1aeridionale), le quali presentavano discrete posizioni di partenza p_er un'otteusiva, 1na non potevano avere la neceSSitfia forza di resistenza qualora il nennco avesse egli stesso eseguito contro di esse un attacco 1n forze. Per questo 1notivo? sin da quando la front~ del IV corpo si estendeva fino a Canale, era stato stabilito cl1e nel caso si avesse certezza di un attacco siffatto -- presumendosi che i preparati vi del ne1nico non potessero sfuggire e dessero tempo per i 1novimenti - si sarebbe ripiegata la nostra fronte occupando la linea Banjskj Skedenj-stretta di Saga-Polounik-K.rasj- ·v r-sic-Vrata-1'1.Nero-M. Rosso-I(oz!Jak-PlekaSclisce per attaccarsi alle posizioni di costa Raunza, arretrando ancho le truppe della conca di Volzana. Il motivo per il quale il coniando della 2a annata, invece di dare l' indicato ordine di ri piega1nento, dette quello di resistere sulle linee ;1vanzate, è stato attribuito, per la, line:t 11rzli-S1eine, princi palmen~e alla preoccupazione, cert0 non infondata, che rin1anesse .scoperto 11 fianco sinistro della l!t divisione, la quale sarebbe stata destinata a sop-
110 -
88
CONDOTTA DELLA GUERP.A
portare lo sforzo 111aggiore nel caso in cui il nen1ico scegliesse la direzione di attacco Tohnino-Cividale; e, per quanto concerne la conca di P]ezzo, alla progressione delle inforn1azioni sul nen1i co . .Quando, infatti, si sarebbe ravvisato opportuno sgo1nbrare Je posizioni perico-· lose della conca, operazione per la quale si richiedevano ahneno cinque giorni, si ritenne di non avere più il te1npo sufficiente e non si volle (;OlTere il rischio di essere sorpresi dall'attacco in pieno 111ovi1nento. - 111 -- La Commfrsione deve riconoscere che criteri direttivi pi i1 larghi, non tanto nei riguardi -dei particolari di costruzione quanto nella ub1caz1one delle llnee chiens1 ve, nonchè un n11gl1ore s1sten1a d1 c0ord1na1nento dei progetti e d1 controllo dell' esecu.zione, avrebbero potuto far consegui.re una notevole econonua çl1 n1ezz1 e rnigliorare, sotto tal riguardo, le condizioni strategiche in cui c1 trovamn10 all'atto del n 1J1egauie11to. 1\J a, astraeudo dalla concezione ed ub1cà.Òone e cons1dera11do :::;olu lo stè~to di elticJenza delle linee, la Cc,1nn11ss1one ritiene .lievi e talvolta pertino trascurabili i difetti rilevati in taluni tratti delle difese fo quali, in coniplesso, present.avano buone condizioni di resistenza; e oeve ben far notare 0on1e ogni 1naggiore sforzo per rnighorarle avrebbe, pet· converso, ulterior1nente affaticate ed esaurite le truppe. Va poi considerato cmne, dato l' e nonne sviluppo cornplessi va1nente assunto dalle linee arretrate, il n1antenerl.e tuttè continua1nente in perfetto stato di eilicienza non era. possibile, 1nentre appariva logico (.;vntidare che una ragionevole resistenza delle prin1e llnee desse il tempo per cmnplctare 11 valore tecnico e le necessarie dotazioni dellè 1tnee arretrate. H,iafferrna la Con11111ssione, nel concludere questo capitolo, jl concetto espre.3so al principio; che cio~ il problema strategico e quello tecnico delle difese abbiano avuto nei fatti, quali si svolsero, una i111portanza seconda.ria rispett.o al proble1na n1orale dello stato d anin10 deJlé truppe e siasi ancora una volta nell'ottobre 1917 di1nostrato conio a ben poco giovino le fort1ficazioni, anche numerose e otti1ne! quando esse uon si ano guarnite con truppe che 111antengano iutegra coesione 1nateriale e :,opratutto n1orale. 1
lL DISARMO DELLE OPERE DEL TAGLIAMENTO - 112 - 1 t disarmo delle opere permanent1· della linea del Tagliamento e quello delle opere dell'anfiteatro rnorenìco di S. Daniele e della. fronte a terra del cafftpo trincerato di Me~tre furono ordinati dal Cmnando supren10 neJl'autunno dell'anno 1915.
nISARl\10
OPERE DEL TAGLIAMENTO
Le opere del rne<lio e basso Tagliamento cornpren<levano un nucleo sulle aJturo more11iche di S. Daniele, con azione vC'rso oriente e verso mezzodì, e tre; nuclei (;he costituivano le teste di ponte di Pinzano, di Codroipo e di Lat.1~ana; cornplessivan1ente nove opere corazzate (1f. Lonza, Tricesimo, 8. ~Jargheri ta, Fagagna, (·ùl Roncone, Beru10, Rivolto, Rivarotta, Precenicco) e 17 tra batterie occasionali e di rninore importan.za., ar.rnate nel cmnplesso con 200 bocche da fuo~o così ripartite:
5G cannoni da 149 A, dei quaJi 44 1 n cupola 56
))
\)
4
))
))
84
))
))
149 G 120 G 75 A
Fatta costruire dal generale PoZZ.i,a, nella prevzs·wue che L' 1 talùt si trovasse da sola in lotta contro l' A ust1·ia e fosse co-
113 -
stretta, aln1eno inizj al mente dalle rninori forze e dalla più lenta mobilitazione, ad una attitudine difen3iva, la linea del Tagliarnento costituiva tanaglia con le opere dell'anfiteatro morenico di S. Daniele e avrebbe dovuto consentire di fronteggi.are il nemico in una zona ad oriente del Piave, dato che su questo fitune era stato prefissato lo schier,u11ento del grosso dell'esercito. In tal guisa si sarebbe abbandonata al nemico solo una parte non grande del Friuli, n1ettendoci inoltre in Luone condizioni per riconquistarla e assicurandoci buoni sbocchi cJtro il fiun1e. Sul disarrno delle opere del Taglian1ento e sul loro rnancato ripristino la Cornrnissionc ha portato la propri a attenzione per deterrninare se e in quale rnisura la loro mancanza possa avere influito :;uJJe operaziùni di passaggio del fiume e abbia poi contribuito a rendere impossibile un arresto defi.nitivo dell) avanzata nenlica su quella I inea . .Nlentre di quesf ultin1a parte si è detto più diifusa1nente allorcb.è vennero considerati i concetti generali che guidarono iJ l'l piega11tento, si prende ora in esan1e in rnodo particolare il prin10 aspetto del la q uest1one. - 114 -- lnnanzi alla Cornmissione d:inchiesta il generale Codorna ha inteso d'i gi,ustificare il pro'v'Vedimento det disar1no con alcune c0usideraz1oni ehe ...nossono così riassUinersi : - la deficienza di artiglierie di medio calibro e la difficoltà di produrne rapidamente erano tali che, per poter procedere nelle operazioni, s'irnponeva di usufruire di tutte le bocche da fnor.o esistenti: e le venti batteri e ci rea da 14ù /\., ottenute col disarmo delle opere del Friuli e del campo di l\Jestre, riuscirono preziose;
90
IMPIEGO DELLE TRUPPE Z DEI SF.nVIZI
- le fortificazioni del Tagìia1nento, per quanto recenti, non erano alla prova dei nuovi potenti n1ezzi d'attacco_; - d 'altra parte le vastissi1ne teste di ponte erano state create a scopo di n1anovra controffensiva, insie1ne con le fortificazioni dello autiteatro n1orenico che con esse formavano tanaglia; esse erano troppo uinpie per il li1nitato scopo di proteggere la ritirata oltre Taglia1nento1. ed avrebbero r1cl11èsto forze d1 gran lunga superiori alle d1Sp_onib1lità del 1nornento. - 115 - Opposte considerazioni, però, sono state fatte da altri Lestilnoni, osservando che per quanto le opere per1nanenti non rispondessero P,lÙ ai nuovi procedirnenti d'attacco, qualora esse fossero state in ethc1enza, avrebbero .rur sempre consentito d1 arrestare, almeno te1nporanea1nente?_11 nemico e assicurare un deflusso più o.r-chnato delle nostre truppe attraverso 11 Tagha1nento. lJel resto 1L nennco non aveva, mantenuto le batterie corazzate di l\lalborghetto e del .Predi! 1 E quando le opere furono danneggiate dal nostro tiro!_ non aveva proseguita. la dnesa P,Ortando i pezzi nelle adiacenze, :erolungando · una res13tenza che non potemmo mai superare '! .l'uttavia,_ continuano i critici!_ ~e la grave deficieuza di boc<.:lto da iuoco di n1edio calibro nei pr11ni n1esi della g_uerra potè g1ust111care 11 <.hsanno delle fort1ticaz1on1 penuanenti, 1 aumento d1 proauzlone verihcatosi in seguito!_ avrebbe consentito di p_rovvedere ul loro r1arn1anientoi e anz1 la linea del Tagliainento, appoggia~1, alle colline dell' aniiteatro n1oren1co, avrebbe dovuto essere ten1pest1, . va1nente r1orct1nata coi s1sterrli che la guerra aveva diinostrato et11cac1, t.auto più poi dopo la dolorosa esp_enenza dell'offensiva nemica del UH u alla tronte tridentina., con la intravvista possibilità di un ripiegarnento generale. Altri ba voluto riscontrare ìn ciò il sinton10 di un p_iù vasto fen01neno di trascuratezza del le difese retro~.tanti, conseguenza di una eccessiva fiducia nella intangibilità delle difese ravvicinate al nemico od anche del pensiero, doi:uinante nella mente del generale Cadorna, che si dovesse andare avanti a qualunque costo, e non fosse nenuneno da azzardare l' i p_ote.si che i1 nemico ci obbligass.e a retrocedere di tanto.
A cl escludere che la linea del TagUa1nen to s1:a stata completaniente t1·ascurata, il generale Cadorna ha ricordato co1ne, per suo ordine, furono fatti fortificare taluni tratti ·di riva destra del Tagliamento in corrispondenza dei ponti: come furono eseguiti i -
116 -
DISAl\:\fO
OPERE OEL TAGLIA.l\lENTO
]avori della testa di ponte cli !{agogna uon facilrnentc i1nprovvisabj] i a causa del terreno roccioso, e co1ne infine, oltre tal i lavori che in realtà, riuscirono poco efficaci e non vennero c01npletati= fosse sua intenzione di fare costruire altre teste di ponte sal Tagliamento, n1a die a ciò 1nancarono te1npo e n1ezzi. Tale affennazione troverebbe invero conferrna in alcuni studi, f at.ti per uno schiera1nento d1 artiglierie sul Tagliamento, ed in taluni provvedi1nenti concernenti l'apertura di c01nunicazioni tra la Carnia e la pianura veneta (lavnri difensivi della Carnia, predisposizioni e di retti ve a c01nandi vari interessati), provvediinenti intesi tutti ad allacciare la difesa del Taglia.mento con quella della Carnia. Le coinplessive conseguenze del disarino delle opere pennanenti e del rnancato ripristino della linea del Taglian1ento furono da non pochi testimoni definite gravi,_ perchè la presenza sulla riva sinistra d1 solidi eleinenti difensivi avrebbe consentito l' ordinato passaggio del iiun1e all'esercito in ritirata e un~ sosta lunga,. forse anche definitiva ..Fu anzi con1une l'imp_ressione di delusione cui dette luogo, nei comandi e nelle truppe, l'insufficienza dei lavori di difesa che essi ritenevano di trovare sulla priina grande linea fluviale uhe s'incontrava dopo quell'Isonzo così lungamente contesoci dal neinico e che noi solo assai sanguinosamente erava1no riusciti a sur,erare. Tuttavia fu obiettato co1ne la sola presenza di una linea difensiva, pur saJdarnente costituita, non avrebbe valso a li1nitare le conseguenze del disastro, ove non fosse -stata congiunta con altre p_revidenze, quali: - la costruzione e la protezione di un nurnero adeguato di ponti, in quanto l'ingorgo creatosi per la deficienza di passàggi fu una delle cause pri1ne delle numerose perdite di personale e di materiale; (e su ,questo punto si parlerà più. diffusamente in altro capitolo); - l'organizzazione difensiva delle prealpi carniche, indisP.,ensa·bile appoggio d'ala per la linea del Tagliamento_; - ed essenzialmente la p_reGenza di truppe fresche_,_preferibil1nente già inquadrate in grandi unità, cui potesse affidarsi il con1pito principale della di fesa della liuea, e quello su~sidiario del rinsalda1nento dei reparti ripieganti. -
117 -
~ 118 -
La. Cornmissi,:Jne, li1nitandosi con1e si accennò, a considerare qui la sola questione del disarmo, ritjene che la deficienza di artiglierie di medio calibro fu, al principio della guerra, verarnente tale da giustificare il disarrno delle opere pern1anenti del Taglia-
CONDOTTA DELLA GUERHA -
-
- - - - - - - - -- - - - - - - -- - - - - - - - --
rneuto, le quali reahnente non potevano e.3sere considerate nelle condizioni niigliori per resistere allo spiegan1ento dei 1noderni mezzi e dei :1uovi procedi1nenti di atta.eco; 111a che, per altro, la riorganizzazione della linea del Taglia1nento coi criteri suggeriti dall'esperienza di guerra, sarebbe stata nel 1917, allorcbè i 1nezzi non piit difettavano, una con3igliabile rnisura prudenziale, specje dopo che nel 1916 )a eventuallta d1 un r1p1egamento dalla f1·onte G1ul1a eras1 seriamente presentata. 1\la da tale conclusione generale, la quale si basa essenzialmente :,ulla. 1pote31 di una sconfitta e d1 un r1p1ega1nento ord1nar10, pas::;nndo ad esannnare le particolari vicende dell'ottobre 1917, la Co111m1~s1one si è forn1ato 1i conv1ncin1ento che preunnente intluenza, fra fo varie detic1enze che concorsero ad in1ped1re un'adeguata protezione al passaggio del 'l'aglia1nento, abbia avuto la n1ancanza di co1nandi e <11 truppe salda1nente organizzate, 01·1e11tate ed addestrate nella .speell1ea 1 unz1one d1 r1se1·ve strategiche. 11 n1ancato r1pr1st1no o 1111gllora111ento che poteva ottenersi con economie di n1ezz1 e di atti v1 tà, 1orse 1n soverclua inISura de~tinat1 invece a creare linee ravvicinate alle prune, specie sul Carso e sul ba3so lsonzo, viene perciò dalla ~01nn11ss1ono considerato 1n quanto lia tolto j l vero vantaggio che se 11e sarebbe dovuto trarre: quello cioè di consentire una riduzione delle forze occorrenti a quella partico.Lare funzione di riserva. l'er altro la Commissione, anche 1n quest'ordine di considerazioni, non può prescindere dalle particolari condi.zjoni nelle quali si ;:;volse la ritirata; condizioni elle - per le perdi te subi te; per le privazioni, per !'allentamento dei vincoli organici, per il fran1nii~chia1nento dei re1_,arti, per la confusione portata da una massa enorl!.le di sbandati e dalla p0polazione, per l'jngmnbro delle co1nunicazioni, per il nun1ero lin1i tato dei passaggi usuìruibili e ancora ridotti da]h\ piena del fiu1ne - erano tali da non consentire la sjcura affern1azione che la presenza _di una salda organizzazione difensiva, quancl' anche unita alla disponibilità di una pur ragguardevole riserva avrebbe sensibil1nente 1nodific,.tto il corso degli eventi. 01 buanica . '
I LAVORI DIFENSIVI SUL MASSICCIO DEL GRAPPA - 119 C01ne riprova che il C01nando supren10 non abb1·a 1/i.o,ncato cli prendere in considerazione anche l'ipr.tesi di 1tn rovesdo e di 11dotta1re opportune pred1'-;posizi0Jti, il generale Cadorna ha ricordato i provvedimenti preti i per l' organiz1.azione n di fesa del mas~; ierio del Grappa, così esprin1endosi:
LAVOHI DIFENSIVI DEL GnAPPA
" Sul massiccio del ]Vf. Grapp:i io ho progettato nel novembre dc] 1916 e fatto costruire nella primavera 1H17, e solo per lontana 1n i ~nra di preveggenza: - la camionabile da Bassano alla vetta del Grappa con di rnmazioni sull'altipiano; - la larga mulattiera e l[t teleferica da Crcspano alla vetta del Grappa; . - i serbatoi d'acqua sull' alti pi ano, dove l'acqua manca 111 modo assoluto; - lo sbarran1ento dei canaloni d'accesso dal Brenta, a settentrione di col 1!foschin; - il grande caposaldo della vetta del Grappa: - appostan1enti di artiglieria pPr pi 11 di sessanta hn tteri e·. <e Per con1pletare la sisternazione difensivR m:-i.ncava ~olo <li co~.truire i capisaldi di !f. Asnlone, col ~!foschin, rol della Berrettn, col dell'Orso, ecc. i quali si dovettero jn1provvisare. l\fa l'intelaiatu1·c1 di una efficace difesa e' era. Basti il di re che se non fossero esistite le strade ed i serhatoi d'acqua, sarebbero mancate le condizioni imprescindibili di vita e di resistenza uer la truppa. il massiccio non avrebbe potuto essere occupato con le forze nece~sarie per la difesn. nè resistere con1e strenua1nente ha resistito. E non occorre sniegare come col Grappa. si sarehhe perduta la lin'ea del Piav~. sarebbe caduta ·venezia. e così pure la allora indifesa linea <le1 l3Rcr1112'lione ! Pos~o perciò altamente affermare che con quelle n1isure di lontnna prevegg·enza ho salvato le pi11 importanti provincie venete d::ill'invasione ed il Paese da una situazione di una estrema gravita r), E un ufficiale che appartenne alla Segreteria del Capo <li stato maggiore, ha soggiunto: « Rammento clJe proprio il giorno 17 o 18 del 1nese di ottohr~ S. E. Cadorna andò a visitare il Grrtppa ove ·si trattenne tutta nnn giornata, esaminando ciò che si era fatto; con vero cornpiacinJento di tutti quanti quelli che erano con lui. E' lecito dire che, se siamo ora sul Grappa, si è perchè vi era la strada ~amionabile. rornc vi erano un acquedotto e una teleferica: altrimenti non ci saremn10 potuti fennare colà >>.
- 120 - ·vi è stato per altro chi ba asserito rhe sul n ont0 Gr:1 1 ) pa non eran/J stati eser1u.iti ver1· e propri lnDori difensini, nrn solamente lavori stradali, oltre all'i1npianto di serbatoi d'ncqua e di teleferiche; e che ad ogni modo gli studi erano stati con1pinti per una fronte rivolta verso occidente e cioè per ostacolare un'avanzata da1 1
COi\"LOTTA DELLA GlJE~RA
Trentino, nell'ipotesi che noi fossi1110 padroni del terreno ad oriente del Brenta. 11-naloga affermazione è stata fatta da un generale con1andantE di armata, il quale ha riferito che i lavori difensivi del Grappa erano stati se1nplice1nente aLbozzati nelle prime linee, e che il difettr di strade, di baraccan1enti e di depositi d'acqua non avrebbe consentito alle truppe di 111aDtenervisi a lungo senza il sussidio di numerosi altri lavori. - 121 - La Co1n1nitsione, pur volendo rilevare il fatto, non ha ritenuto di estendere n1aggiorn1ente le indagini al riguardo; essendo fuor di dubbio, anche nelle osservazioni dei testin1oni che tenq.ono a li111itare l'entità e l 'i1nportanza de11'organizzazione difensiva del Grappa, che questa era s~ata accurata111ente presa in considerazione, sia pure in un'ipotesi che forse non coincideva con quella verificatasi. E se non tatti i lavori progettati ebbero esecuzione, ciò può attribuirsi, a parere della Conimissione, a quelle stes:c;e cause che -- cmne venne JX!1-ticolarn1ente espresso parlando del1e linee difensive - in1pedircno di tenere in istato di perfetta efficienzà, le 1nolteplici difese arretrate.
r LA VORl DEL CAMPO TRINCERATO DI TREVISO '
- 122 -- Allo stesso intento la Con11nissioue ri ticn8 utj 1e dr aceen nare brevrnnente a quanto il generale Cadorna ha riferito circa 1a. costituzione del ca1npo trincerato di Treviso. Il generale Poll~o, due anni circa prima <lello ~eoppio della guerra cu1 opea, aveva fatto stiuliare itn sistema di fort,'._ficazioni occasionali pe:- la difesa del Piave, le quali dovevano c01nprendere tre vastissin1e teGte di ponte a S. Donà, a Ponte di Piave e al ponte della Priula, e nn complesso di opere da1]e alture di Susegana al bosco del Cansiglio. Il tutto avrebbe dovuto costituire un sistema a tanaglia sin1ile a quello gi il predisposto nel Friuli~ e capace dj dare appoggio a1la manovra dell'esercito sulla sinistra del Piave. Affer111a il genernJe Cadorna che, chia1nato allora ad esprin1ere il proprio parere, aveva risposto che le tre teste di pont-e vastissi1ne, costituite da fortificazioni ca1npali in un terreno perfettan1ente piano e fHtan1ente alberato, non potevano avere solidità alcuna, tanto pi11 che avrebbero dovuto essere occupate in parte da truppe in ritirata da] Tag1ia111ento e perciò n1orabnente scosse e verosimihnente incapaci di 1nanovrare. In siffatte condizioni, se 1.e teste di ponte fossero state attaccate dal nemico vittorioso le nostre forze avrebbe:ro dovuto 1
TAVO!lf
I)( FF.NSfVf
nr Tm:vrso
effettuare una. difficilissima ritirata col Piave a ridosso. Ritenue perciò allora il genera le Cadorna che nello studio del sistema difensivo si. dovesse precipuan1ente tener conto di queste probahili condizioni morali dell'esercito, dando ]a prevalenza alla difesa controffensiva, sia pure a scapito de1Ja vaBta 1nanovra; cd espresse perciò il parere che iì sistema difensivo, appoggiandosi a sinistra al nulssiccio del in onte Grappa, si doves:se svolgere interan1ente sulla deç;tr:1 dC'l Piave con duC' principali capisaldi, e cioè il i1ontello, dal quale con artigli eri a a lunga portata si può fiancheggiare il Piave a settentrione ed a 1nezzodì. e la zona di Treviso da ridnrsj a ca1npo trincerato e da saldarsi al n1are lungo jJ breve corso delringuadabile Sile. I1 nemico, costretto a varcare il Piave ed a lasciarselo alle spalle, sarebbe andato soggetto alle nostre vigorose azioni controffensive, il cui can1po piil favorevole sarebbe stato il terreno cmnpreso fra il 11ontello e Treviso. - 123 - Fu appunto in base a t~ili concetti che al ten1po dell'offensiva austriaca dal Trentino, intravvista. la possibilith <li 11n ,1 ritirata al Piave, il generale Cadorna ordh1ò ll1: porrr rnano alla costruzione del (',arnpo · trincerato d1· Trev1:so, jJ quale avrebbe dovuto dare appoggio alle truppe provenienti dalrlsonzo e dal Cadore. Tali forze dovevano costituire una massa destinata a manovrare verso la fronte Cittadella-Bassano, se il nemico riusciva a sboccare nella pianura vicentina; mentre l'armata di ri:serva, che in quei giorni si stava riunendo nel triango]o Padova-Vicenza-Castelfranco, avrebbe attaccato lo stesso ne1nico in direzione d:t 1nezzodì a settentrione. Il campo trincerato di Treviso, costituito da tre linee fortificate , fu abbozzato in quei giorni. Successivamente - affern1a il generale Cadorna - esso -fu condotto a termine, ad eccezione di alcuni lavori clìe si dovevano fare solo al momento del bisogno, e nell'ottobre 1917 giit era costato circa 50 n1i1ioni. Mentre lo si costruiva'. fu fatta studiare dal con1andante generale d'artiglieria la postazione delle arti glierie di medio e grosso calibro, tanto nel campo trincerato qnanto lu 11go la linea del 8ile, sulla quale si effettuarono pure i ]avori pii, e:-.senziali. !Ja Cornuiissione deve riconoscere che pur in una situazione notevoh11ente can1biata, anche questi lavori, tracciati ed iniziati per opera drl generale Cadorna, riuscirono di notevole utilità nella rcsistC'nza contro l' invasione nemica. 1
!Hi
CO.NIJOTTA DELLA GUEJ:HA
ORDINI E RAPPORTI - 124 - Consiàerando qui, assai somnu1rian1ente, solo la varte fonnale della} redazione, la opporhtnùà della dira1naziorw e la ternvn,,·fi,1:ità del recavito deyli ordini, ed astraendo dal loro contenuto sostanziale, cui si è accennato e si accennerà in altri capitoli, vanno innanzi tutto rilevati -- sebbene pochi testimoni abbiano creduto di farne n1enzione -- i pregi che, limitatamente alla :3a ar1nata, sj riscontrano negli ordini jmpar-titi per e durante jl ripiegan1ento. Moltissin1i testimoni invece -- per non dire quasi tutti -· hanno forinulate critiche riguardo agli ordini in generale: facendo risaltare come, per talune grandi unità e per molti corni, essi riuscisRero taròivi o venissero addirittura a n1ancare, onde vi furono truppe rimasten·e a lungo in ansiosa attesa, costrette poi a 1nuoversi di propria iniziativu, :;:;enza conoscere gli inte11di1nenti -superiori nemmeno in linea di 1nassin1a; e notando come tale indugio producesse perfino la cattura di interi reparti. Fu rilevato cmne, oltre i ritardi di tras1nissione derivanti òalla rottura dei collegainenti e dalring01nhro delle strade, contribuì il, produrre jnconvenienti 'il fatto che talvolta dei messi vennero fermati. lungo i] camrnino, ricevettero altro incarico e solo con difficolth furono noi lasciati 1iberi. Ne11a grave situazione' determinata dalla ritjrata non sorprendo poi quanto altri testimoni hanno ricordato, e cioè: In noca se[!'rctC'zza. n1antennta intorno ad ordini i1nportanti, con gravi conseguenze morali, specie quando le truppe, cui si dava ordine dj resistenza arl oltranza, apprendevano che la vera resistenza ~-i sarebhe dovuta opporre da altri e assai piì1 indietro; la poca corrispondenza degli ordinj nIle situazioni cJ1e essi, giungendo, trovavano pres~o i corpi che dovevano eseguirli; la trasmissione compiuta non seguendo la via gerarchica, ciò che produceva disorientamento nei coman:Ii intermedi : la trascuratezza di 1nettere in iscritto ordini frnportantissimi, di cui pertanto non rimaneva traccia e il cui significato e }a cui portata vennero poi contestati, dando talvolta luogo perfino ad incresciosi prcicessi (1); l'abitudine di taluni comandanti, per soverchio zelo od (1 l I
cui strascichi di::::ciplirari nou sembru110 t11ttora 1·isolti.
•
OHDJ NI
E HAPPOHTI
esagerata idea della provvidenzialità del loro intervento, di dar ordini ovunque pass,tvano, tenendo in poco conto la situazione e gli scopi che avevano 1notivato le altrui disposizioni precedenti; l'abitudine invalsa di ricorrere a una specie di requisizione dei reparti, di cui non pochi vennero a 1nutare due o tre volte dipendenza nello stesso giorno. 1\ltrettanto frequenteinente, nei documenti come nelle deposi zioni, la Conunis~ione ha dovuto rilevare il succedersi di ordini e di contrordini, che colle conseguenti 1narce e contro1narce aurnenta•·0110 lo spossaniento (1) e produssero il disguido e la perdita di molte truppe (2)· Ed essi spesso derivavano, giova riconoscerlo, non soltanto dalla in1pressionante rapidità con cui mutava la situazione, ma spesso anche dalla poca es'ltte.zza dei refertj di taluni comandi inferiori ai superiori (3). I caratteri della ritirata furono tali da non lasciar pensare che potesse essere efficace, e talvolta. nem1neno possibile, il controllo degli ordini; n1a non sono stati neppure rari i rilievi riguardanti il periodo precedente, asserendosi da taluno che il n1ancato controllo del!' esecuzione di detern1inate disposizjoni, particolarmente di quelle riferentisi alla sistemazione difensiva e allo schieran1ento delle artiglierie, abbia concorso a farci trovare in condizioni meno buone di fronte all'offensiva nemica. ~ 125 -
La Co1nmissione - nel rilevare la gravità di quanto sotto questo riguardo le è nisultato - riconosce l'impossibilità di espri1nere un preciso e for1nale giudizio, in quanto che la tu111ultuarietà del mome:q.to, la n1oltep]icitù deg1i ordini e contrordini dati. la. n1ancanza di qualsiasi documentazione o 111ezzo di prova relativamente a disposizioni verbali date nella ressa, non consentono nè di precisare c·on sicura esattezza, i singoli fatti, nè di individu~re le singole particolari responsabilità.
( I) Un gruppo di batterie autocampali il 25 ottobre fu inviato da Nimis a Pl:~tischis, poi rimandato a :Kimis, da Nimis nuovamente a .PI itischis, poi alla B,:•nndia, e tutto ciò su strad•J orribilmente ingombre. (~) Si veda l'episodio della 36a ,e 63 3 divisione. (3) Drt parte di talm: ufficiale: del Cornanclo supremo fu, ra l'altro, rileivalu carne spesso durante il npitigarner.to vernisseiro dai fatti .smentite, a mezz'ora di distanza, asserzioni ed assicurazioni riceNute telefonicamente dallo stesso comandante interinale .cteJ:la 2-3' armata. 7
r
,.
.
IMPIEGO DELLE TRUPPE E DEI SERVIZI
.................. , .. , ........................... , ....... ,..................................................................... •, RELAZIONI FHA UO\'EHl\O E CO:.\lANDO :::ìUPREMO A PPAHECCHlO :.\llLlTARR COXDOTTA DELLA C:UEHlC\. L\IPIEUO DELLE TIJUl-'l-'E E DEl :::ìERVl.Zl. OSSERVAZIONI SU 'l'ALU~E Ol'ElU.ZIO~l: premessa: il ripiegamento Jall,1 strettd di Saga; il ripiegamento della 43• divisione: la rotta della 46a divisione; l'impiego delle riserve del IV corpo ; l'azione della 19• di•1isione: jl avanata nemica su (aporeito pel fondu \'J!k l,01:zo; le riserve de: XXVil rnrpo d' armat<1: la passività del V:l corpo d'armdta; i' impiego della brigata Rrno ; la perditJ di monte Maggiore; il ripiegamento del 1. 0 gruppo alpino dd monte ~~vallo; l'occupazione nemica Jel monte MatiÌjur ; la falla t!i Be;vars ; la rottura del Tagliamento a (ornino; la cdttura della 36~ e della 63• divisione: i'episodio di Longarone. -\ ~>L'.é>:ìTJL\.:\l.b:~TU ED lì\IP1E1 ;o ltELLE V.\ RlE ~R,\H:
;:Jéestramenlo ed impiego della fanteriJ: rrite,·i ,l' imp•',..:.11, dell ,,./a11ttJ1·ic,.; l, 111it,·11yliut>·ici,; i ,·~parti ti' rut>1altu ; l' "tft1cco ,ft•t1ult1lr1: i
I' a.:i(J11e della fanteria.
ddde,tramen!o ed impiego della (dvalleriJ: addestramento ed impiego dell' art:glieria: lt1 artiglit,·it' ,·011f1·01,pu.-.ft- ;· lo scl,il'?1"ume1,tu dtl/f! urt,!11,u·,e ,· 1 c,·ite,·i ,I' in,7,i,y11 d ell' ,.,·ti:,1li('J·1u: l'azione ,h/1' u rt,ylie,-ia.
,
itnpiego dei mezzi aerei. 1 COLLEGA~lB).!Tl LE CO}IUXICAZTONI:
il deflusso frJ Isonzo e Piav~; le Interruzioni dei pont:: i po>ui di Cod,·oil'o; il ponte <li C<1poretr.o; il po11td tli' l'iu::a,w.
$ERVIZI LOGD:>TICI.
GOVEHX O DEGLI uo:u1xr. çAU:::iE ESTRANEE ALLA :\li LIZIA.
............................ ························ .... , .............................. ··················· ........ ········•···. ,•
'
•
IMPIEGO DELLE TRUPPE E DEl SERVIZI OSSERVAZIONI SU TALUNE OPERAZIONI . , PREMESSA
- 126 -. Dopo aver~ esan1inata la condotta delle operazioni nelle sue linee generali, la Conunissione prende ora a considerare alcune azioni tattiche .che sono sembrate degne <li rilievo per l'influenza esercitata sulle sorti della battaglia iniziale e sulle vicende del ripiegamento. Non sono prese in considerazione, per quanto taluna di esse possa sembrare importante, alcune azioni le quali, a parere della Comn1Ì3~ione, non hanno esercitato notevole influenza sul ripiegamento; e neanche altre nelle quali non potrebbe ravvisarsi che il carattere di episodi necessaria1nente tun1ultuari connessi a taluni momenti della 1Jtirata. Tra le azioni. non considerate nelle os3ervazioni che seguono, sono ùa annoverarsi, ad esempio: - i combattimenti delle truppe del XII corpo d ·' arn1ata sulle pre::tlpj carniche.; - le scaramucce nella regione morenica del medio Tagliamento; - i c0111battimenti nella zona a mezzodì della strada napoleonica; - la difesa della linea · dello Stella; - le resistenze svoltesi fra Tagliamento e Piave. Come avvertivasi nella premessa al cenno Bcheinatico degli avveni1nenti, si è fornita nel primo volume della relazione una traccia per agevolare la con1prensione delle osservazioni che seguono. Non sen1bra inopportuno tuttavia, prima di pass~re allo svolgimento delle 03servazioni, rapp1·esentare in brevi tratti la fisionomia della ritirata nella z una tra medio l sonzo e medio Taglia mento e Piave, af ftnchè ben si iptenda come e perchè nelle considerazioni - del resto sempre assai rrevi - della Commissione predominino il più spesso quelle n1ora li 1
1U2
IMPIEGO DELLE TRUPPE E DEI SERVIZI
---~- --- -
·- - - -
-
sulle tattiche e tecniche, e come la Connnissione alla esposizione del p-?nsiero proprio faccia per lo più precedere il giudizio e le impressionj degli stessi con1andanti, presenti ai fatti e delle condizioni 1110ra]i n1eglio edotti. - 127 - Fin dalle J)'riJnc fasi della. battaglia, dopo lo sfandamento iniziale ottenuto dal ne1nico, 1nentre ancora perdura la. lotta sulle prime linee, nuclei di fuggiaschi giungono nelle retrovie portandovi notizia dell'irruzione_ne1nica che in taluni punti (come a Caporetto) appare di inverosi1nile se non di 1niracolosa rapidità. I loro racconti destano più sorpre:sa che panico. Da principio, :nediante l'opera di. ufficiali energici, j fuggiaschi vengono in qualche punto raccolti e inquadrati; n1a l'afflusso di nuovi sbandati, di lavoratori borghesi che ripiegano spaventati, il sopraggiungere di reparti di artiglieri spesso con i propri ufficiali alfa, testa, che affermano in modo preciso di aver dovuto abbandonare le batterie perchè il nemico, r.;fondate le linee, era giunto sui pezzi, danno la nozione della gravità delJa situazione. Le interruzioni dei telefoni, il silenzio dei cmnandi e dei posti di collegamento, irnpediscono di chiedere ordini, di foriparsi adeguata idea degli avveni1nenti. Colonne di sahnerìe, autocarri e veicoli, avviate faticosainente innanzi verso le linee, sono arrestate dalla notizia che il nen1ico avanza rapidamente. e retrocedono; si diffonde per le retrovie la sensazione della i1n1ninenza del pericolo e la preoccupazione di n1ettersi in salvo diventa predo1ninante; taluni non attendono ordini1; taluno anche troppo spesso trascura di darne. Le ore trascorrono senza che le notizie diventino più precise. ~folti non pre3tano fede aìle voci allarn1anti colle quali i fuggiaschi vogliono giustificare la ritirata o la fuga, ma incon1be su tutti la sensazione del pericolo imn1inente, un senso di sgornento nell'intendere cbo il nen1ico può .spuntare da qualche -Iato, giacchè le fanterie hanno crduto e le linee sono rotte. Ondate di fuggiaschi provenienti dalle prime linee sopraggiungono smarrite, dando ormai come cosa. sicura che non vi è più nes~~uno in linea a tener testa al nemico. Qualcuno di essi, trattenuto e interrogato, manifesta o simula un terrore incmnposto, narra di un bombardamentò formidabile, degli dfetti spaventosi dei gas, descrive }'irruente assalto di potenti masse nemiche. Ma dove i fuggiaschi son molti, specie ne1la confluenza delle _ vie o delle valli, e l'energia n1anca per trattenerli) passano via senza
.
, l'HEl\lESSA
103
L'ispondere o a.!fennano evasiva1nente di aver avuto ordine di ritirarsi, preoccupati solo di non essere arrestati nel loro rapido esodo. Nella valle dell'Isonzo la nebbia sparendo lascia scorgere le prin1e fiam1ne degli incendi che seguono le distruzionj <]Ua e là tentate dai nostri che si ritirano: il disastro è orinai palese e scuote i piì1 saldi e i pi 11 increduli che devono a loro volta affretta,re tt ritirata. (\t la la sera e il nernico, già dilagato per la valle dell'Isonzo, risa)e le pendici di riva destra, aggira e cattura gli scarsi reparti che si o~ti nano nella resistenza. I re~ti delle ur.iitR, sfuggiti alla. cattura, ripiegano ~tanchi e disfatti. - 128 ·- L'ir,,dornani continua ininterrotto il deflusso dei carriaggi e dei fuggiaschi per le valli che adducono al piano. Il panico si diffonde speciahnente nella gente delle retrovie; 1nolti fuggiaschi passano ormai in gran parte disarmati, e il loro contegno, sollevato dalla i1nrninenza del èontatto nen1ico, non manifesta pii1 1'orgas1no delle prin1e ore. I più si limitano ad affermare, se interrogati, di non sapere le cause precise che originano la ritirata; avevano seguito l'ese1npio. Ma taluno sconsigliato accoglie con scherni e motteggi i reparti ancora saldi e disciplinati che si vanno aprendo una via innanzi per arrestare il nemico, quasi a convincerli della inutilità di ogni ulteriore resistenza, e balena ancor timido qualche invito a buttare le armi; ricorre a volte il 1notto beffardo: « ..:'\..bbiamo a\ uto il ca1nbio dagli austriaci ! »; ma in non pochi reparti, che ripiegano ancora inquadrati e che solo per orrlin2 ei in seguito a minaccia di accerchia1nento hanno abbandonato le posizioni saldamente tc•nute contro gli assalti nemici, domina lo scoramento, il rammarico per aver dovuto lasciare il te~reno f aticosan1ente conquistato, lo stupore per gli avvenin1enti la cui causa è oscura e fa dubitare di tradimento, di abbandono da parte dei superiori) e persino dell'eventualità che quanto avviene sia il frutto di un accordo tra i Governi per far finire la guerra. Fanti e artiglieri s'incolpano a vicenda. della disfatta. - }29 - Al terzo g Zo1·no le strade in corrispondenza dei settori sfondati sono occupate per tutta la loro ampiezza da carriaggi e da fiu1nane di uomini, che procedono come possono, senza che alcuno ne regoli 11 deflusso; nella ressa molti corpi perdono i vincoli organici, gli ufficiali si trovano disgiunti dai loro reparti, taluno rimasto isolato e stanchissi1no profitta dei carri per montarvi ~n. tnl;1ltr0 rnm:111-
104
IMPIEGO DF.LLE TRUPPE E DEI StlfflZI
- - --
-·
---
dante evita le strade intransitabili e guida gli scarsi residui attraverso i campi, seguendo con grande lentezza 1e direttrici stradali. Le colonne in ritirata procedono tra gli incendi dei baracca.menti e dei magazzini, che non si vogliono abbandonare al nemico; gli scoppi dei depositi di n1unizioni accre3cono lo sgon1ento e l'orrore. 1\1:olti dei fuggiaschi si arresta.no ai 1nagazzini abbandonati o che stanno per essere brucia.ti, per provvedersi di vi veri o di abiti;_ noti è ancora un saccheggio, forse anzi nessuno vi pensa; 1na gli sbandati si lasciano tentare troppo facihnente dai depositi delle sussistenze e nella. in1prevista abbondanza ben pochi conservano la n1isura. Pochi intervengono a porvi un freno e con1inciano a spesseggiarc gli ubriachi che 3i abbandonano djsf atti sui 1narg1n1 delle strade, facile preda al neunco. Gli avvinazzati, gli elementi più torbidi, si indugiano talvolta nei pae3i sgombrati, e al saccheggio dei 1nagazzini di sussistenze si aggiunge quello dei negozi di generi co1nmestibili, spesso anche di case private. Il saccheggio può con1piersi sfacciato e impunito, la disciplina è allentata in tutti i reparti, l)intervento dei superio1;i nei meandri delle piccole viuzze è inefficace: a Palmanova la nostra cavalleria carica torme di saccheggiatori ubriachi senza riuscire a por fine alla oscena baraonda. Attraverso questa marea passano a piedi, in ferrovia, in autocarri, colonne di truppe ancora valide che percorrono diagonaì1nente la pianura friulana. per andare dalla zona di Palmanova allo sbocco in piano del Taglia1nento; è il oorpo d'armata speciale che, pur scosso da] dolorosi3sin10 spettacolo, conserva buona co1npagine; co1ne la conservano talune brigate immerse nel gran flutto. Sulle strade dal basso !sonzo al basso Taglian1ento la 3a armata, minacciata di aggiramento, 1n1z1a anch'essa la dolorosa ritirata. 130 ·-- Quando al quarto giorno la fiumana degli sbandati è al Torre, il framruischiamento dei corpi e ]a perdita degli ultimi vincoli organici nei corpi d'armata settentrionali della 2a armata rendono esigui i reparti a,ncora in mano dei capi e disordinate le colonne: per le strade ridotte pantani già s'incontrano bocche_ da fuoco abbandonate e carreggi ribaltati. Taluni, ancora non vinti dalla stanchezza fisica, 1na che sono pervasi dalla idea della cessazione dell'incubo continuo della morte tanU mesi durato, in n1ezzo. allo sbalordiJnento quell'idea sola afferrano e procedono spediti con la convinzione tranquilla che ormai la gur,r~
PREl\ffSSA
'105
1:1 sia fiuita, che r i 1wvitabile dc::;tino si co1npirh. Ciò spiega come l'incosciente convinciu1e11t.o che questa volta. è finita, finita davvero, dia a 1nolti sba.udati un aspetto quasi lieto, in cui annega e scon1pare il tenue ra.nnnarico pel disastro. Nei fl iotn:i susseguenti, tutto questo non si palesa solo un inLiino convincimento, lieto o triste che sia, n1a viene anche espresso rln taluno con trionfante compiacimento, con grida e schiamazzi; al tri arrjva a 1nil1a.ntare di aver voluto quanto avviene e di avervi con trjbuito; 111a i piì1 11~.n1 1nostrano che un'apatia tranquilla e conviu- \ ta, e, poichè la sconfitta è una liberazione, accettano senza ribellione di volontà. un fatto che credono compiuto. Se1nbra. :111c}H~ diffuso il convinci111ento che il nen1ice non avanzerà., ora che i nostri hanno ceduto, ora che la guerra è finita; e sovente i soldati si attardano nei paesi che attraversano c01ne se il nemico non incalzasse. Questa convinzione, che fa a 1nolti considerare i fueili co1ne stru1nenti onnai inutili, insimne all'estreina stanchezza, induce a di. ~darsi delle arini; il contagio dell'esen1pio concorre e in breve predo1nina; i fucili sono abbandonati e giacciono 11u1nerosi sui n1argini delle strade, nei fossi, sui carnpi; poi si propaga la voce - e non si può escludere lo sia da nen1ici travestiti ai nostri con1misti - che se i soldati saranno scovati disarn1ati saranno fatti prigionieri, altrimenti verranno dal nen1ico fucilati; e gli sbaridati trovano comodo prestar fede a questa voce. Non è escluso che ordini inopportuni, dato il n1on1ento e lo stato d'animo, abbiano contr-ibnito all'abbandono delle arn1i; ai ponti ed ai passaggi obbligati gli scarsi uomini arn1ati vengono trattenuti e inquadr3 ti per organizzare nuclei di resistenza; e la voce si diffonde rapidamente: poichè solo chi è disarn1ato ha Ja via libera, conservare le a~·rni significa co1nbattere ancora. ì\!Iolti soldati, pee non essere ricono $Ciuti e trattenuti, si strappano mostrine e fregi; altri non ne trovano da apporre sulle divi~e nuove che frettolosamente indossano passando 1 ei depositi vestiario, in sostituzione delle logore tenute inzuppate e fango.:,e. Così nelle colonne degli sbandati i vincoli di disciplina e l' atteggianiento n1ili tare v'anno scomparendo : privi delle armi portano un randello, un fagotto con un sacco o un telo da tenda sullo spalle; canuninano pazientemente, si fermano quando sono stanchi, vanno in busca per le case dei contadini per procurarsi da 1nangiare, e non se1npre sanno astenersi dall'ottenerlo con la violenza. Qualcuno si procura o rnba abiti borghesi per 1neglio sf nggire. La. - 131 -
1
106
f l\IPU: GO DE LLE TRUPPE E DEI SEP.VIZl
n' nssa dr:gli sbandati, rnist.a n, popolazioni in fuga, non mostra nes-
I
~uwi st"ll~ibilith ai rin1peoveri, e neppnre alJe scud1sciatE:; non reaµ; isc-e <1 non è possibile tratte1wrla. o inqnadtarb; raccolti alcuni gruppi ) qur~ti si disperdono non appena b sorveglianza si attenua. Non sanno glì sbandati con precisione dove vanno, n~a seguono le grandi strade che conducono al Taglia111ento, congestionate da fiun1ane di veicoli, di autocarri, di profughi che trascinano la loro n1iseria e le 1oro 111asserizie verso la salvezza. La marcia è lenta: per le strade rese molli dalle pioggie e da.li ' j11tei1:30 traffico, franate sui bordi, ing01nbre di autocarri danneggiati: di ... veicoli ribaltati, di anin1ali n1orti di sfinin1cnto, procedere è diftic'.Ìle, tra soste tormentose ed inspiegabili nell' ansia d1 porre tra sè e il ne1nico la 1naggiore distanza possibile. Grida di paurosi, di n1alintenzionati e di nernici travestiti diffondono il panico con l'annunzio del s0praggiungere dei tedeschi. - 132 - di ponii s,ul Taglùirnen t o ]a fhunana si accalca e definisce lenta, inter1ninabile, giorno e notte. Il servizio d'ordine insnfficient.e, saltuario, non riesce a dare la necessaria precedenza alle artiglierie ed agli autocarri; ordini inspiegabili, n1ale interpetrati quello di buttar via le anni e i carichi, di ribaltare nei fossi. i carri ferm.i, di concedere il passaggio solo agli uomini e ai quadrupedi provocano nn ing01nbro e una confusione 5paventosa. A distanza di pi Lt chilo1netri dai ponti nella intenninabile colonna il panico si diffonde, n10Jti conducenti ta,gliano le tirelle e fuggono sui quadrupedi: l>gni movi1nento è inesorabilmente paralizzato dalle 1nigliaia di carri abbandonati . .Attorno ai ponti di Codi oipo la pressione ~el ne1nico si intensificn. e sue audaci pattuglie di 1nitraglieri si insinuano fra i nostri ele1nenti non collegati e raggiungono le sponde del fiume. I reparti di copertura affluiscono in disordine, aprendosi il passo verso i ponti; rotti i quali, colonne intenninabili di batterie e di carreggi f aticosa1nente trascinate fino al Tagliarnento e diecine di migliaia di nomini sono inesorabilmente arrestate e catturate. - 133 - 11esso il Taglian1ento in piena fra sè e il nemico, abbn.ndonatÌ al ne1nico e alla propria sorte gli ultimi reparti e le ulti1ne colonne di sba.n datj e di profughi, si spera per 1.1n rnornento nella sosta s1tl fntrn e, e già vi si organizza un velo di resistenza. J\1-olti ufficiali cercano oltre i ponti di. raccogliere i propri reparti tra le ,:,:olonne di fuggiaschi ornrn,i as-,ottigliate e liberate dagli elementi pH1 deboli Qualche nucleo viene ricomposto e viene armato. Comin-
107
Plffl\!ESSA
------ - - - -
ciano a non essere rari i soldati · che cercano di ricongiungers.i ::u prç>pri reparti, che chiedono jnfor1nazioni e che 3-bbandonano le colonuc in cui sono, quando hanno notizia che ·nei pressi si trova il proprio reggi1nento; ed il 1ninor ingorgo rende tali ricongiunzioni possibili e più agevoli. - 134 --. (~nando la 1nanovra del nemico che procede lungo il rnargine 1nontano, spuntata la difesa a Cornino, impone la ritirata, i reparti che hanno fatto sosta. al Taglia1nento, esigui <li n11111ero, 1na in parte inquadrati e con ricomposto aspetto militare, ripiegano se·n.zfl diso rdine. Ma, questi distauziando, precede l'onda degli sbandati e dei carreggi cui il ten1po sereno, la minor ressa e il pericolo non incombente rendono piì1 agevole e meno disordinata la ritirata. Gli elementi peggicriJ i pih indisciplinati, gli esaltati non ,si attardano ora in coda, so_pravn.nzano bensì le colonne e si spandono lontano, portandosi nella confusione verso i paesi ancora inconsci o solo turbati dall'esodo tun1ultuoso. La gran folla che segue l'incon1posta avanguardia, perduta 011na1 per la fame per la stanchezza per l'esaurin1ento ogni volontà, procede semi-inebetita verso il Paese; aut per la vi vissin1a reazione del Paese arpunto comincia vag~mente ad intendere che la salvezza non è solo nella fuga, che il gran n1ale fatto, l' enorn1e danno e la vergogna, lo strazio del buon non1e nostro, la sciagura e i] lutto vanno riparati. I reparti rico1nposti raccolgono lungo la via sbandati e dispersi e crescono di numero; si rico111pongono ]e unità; la necessità della resistenza co1nincia a rivelarsi. Quando i reparti passano il Piave senza confusione, e vengono accantonati nei paesi di retrovia in attesa di con1plen1enti e della ricostituzione, la cris~ è passata, i propositi di resistenza sono saldi e non saranno smentiti dai fatti. 1
- 135 - Si ved~anno diffusamènte, nei capitoli relativi al governo degli uomini ed alle cause estranee alla 1nilizia, quelle che della crisi appaiono alla Commissione le ragioni principali, ragioni essenzialmente morali co1ne il fenon1eno stesso che ne conseguì; 1na innanzi tutto conviene esan1inare - ed è quanto si farà qui di seguito - se particolari errori tattici di i1npiego abbiano potuto la suddetta crisi aggravare, . . . . Non sono pertanto, quelle del presente capitolo: pagi~e di critica militare, perchè i rapporti tattici di forza, d1 spazio e d1 ten1po non
L\1PlEGO DEI LE THUPPF: E DEI SERVIZI
vi sono, c01ne nelle ordinarie operazioni, prevalenten1ente consideraL[. ·valga. questa. avvertenza sopratutto p.e r chi dall'esame delle situazioni grafiche sche1natizzate <lé11e truppe e del nen1ico alla fine di ogni giornata, rontenute nel terzo volun1e della present.e relazione, vedésse eccita.te le proprie facoltà. critiche vrrso arbitrarie ipotesi di combinazioni tattiche, ver::;o facili concezioni di manovre, verso dedu,ioni jnfine che rischierebbero di fondarsi più su dottrinaria astra-zione che su pratica considerazione della situa.zione morale di molta parte delle truppe, quale fu sopra tracciata.
IL RIPIEGAMENTO DALLA STRETTA DI SAGA (Volume 1, 24 ottobre) -
136 - Dall' esan1e dei docu111enti e delle testin1onianze risultano lo seguenti circostanze e considerazioni in 1nerito a11 'ordine di ripiega1nento impartito dal co1nandante della 50a divisione. J,a situazione, quale appa1·e 1;erso le O're 18 a,1 ccnnandante della 50a divisione, generale Arrighi, è la seguente: Le truppe di cui dispone gli seinbrano insufficienti a costituire al fianco destro della st1·etta di Saga, che per informazioni giunte sarebbe scoperto, una protezior.e che, per avere qualche valore, dovrebbe estendersi da J a1na Planina allo Stariskj. Data l'impossibilità di prendm-e una tale disposizione, l' insistere nella difesa della stretta di Saga rappresenterebbe un vantaggio per il nen1ico che, occupato lo Stariskj ed il Prvi Hun1, potrebbe più presto e più facilmente impadronirsi dello Stol, oppure con 1ninqre preoccupazione e con maggiore rapidità potrebbe procedere dalla conca di Caporetto verso Robic e Bergogna. Nell'incertezza della situazione, il comandante della 50a divisione, le cui con1unicazioni telegrafiche e telefoniche col comando del corpo d'annata sono interrotte, seguendo il concetto di presentare successive resistenze al ne1nico e di riunirsi alle truppe del corpo d'armata, alle ore 18 decide di propria i11iziativa il ripiegamento graduale e ordinato delle truppe occupanti la stretta di Saga sulla linea di armata M. Guarda - Uccea - Prvi Rum·· Nl. Stol, e ordina che il reparto ancora disponibile (battaglione compleinentare del 2° bersaglieri in Ternava) sbarri la valle dell'Isonzo contro le provenienze da Caporetto. In realtà, alle 18, la situazione sul I{rasj non era così grave come risultava dalle notizie fino allora giunte al comando della 50a divisione, perchè il nemico nel pomeriggio veniva contenuto su quasi tutta la fronte della 43a divisione.
Relazione della Comm i ssione d'Inchiesta
V olume 11. - Tav. 19.
Veduta panoramica dal M. Rombon al Polounik.
l
4
1 M. Rombon 2208
1 Valle Isonzo 3 Quota 1704 2 Monte V o gel
@
Stabilimento Po li graf ico pe r l ' Amm ln lstraz lonc della Guerra .
2 V alle Koritnica 3 Plezzo
4 M. Javorcek (1549) 6 Cezaoca
5 6
4 M. Grintovec 5 M. Svinjak 1637 6 Planina-na-brdu 7 Ravelnik
5 M. Lipnik 9 M. Nero 7 M. Vrsic 10 Pirhov-vrh 8 M. Vrata
V I
SAGA
LUH
- 1~17 -- La decisione di ri pieg:-H'C dalla stretta di Saga non corris7Jondeva alle intenz'ioni del comandante del I V co1'po, come si rileva dallo stesso rapporto dE'l c01nandante del la 50·L di visione, rap porto nel quale si parla dell'ordine ricevuto di guardarsi verso il I(rasj e di assicurare per jl ponte ò i 'rernova le comunicazioni con !a t.1:3a divisione. I1 c01nandantc dell'ala sinistra delrannata (generale lviontuori) per altro, verso le ore 16 del 24 ottobre, da Bergogna, priina di ripartire per la strada Platischis - NiJnis, disponeva che la 50: divisione non insistesse oltre nella difesa della stretta dj Saga e ri · r-,iegasse invece senz'altro sulla linea di armata \!f. Guarda - Prvi r=r um - 11. Stol: ordine che collin1ava con quello suaccennato in1partito di proprja, iniziat.iva dal co1nandante della 50a. divisione. c]1c doveva perciò venir approvato dal comandante del IV corpo. Ma questi osserva che, se nella notte sul 25 ottobre ]a 50a divisione avesse ancora tenuta la linea Banjski Skedenj - Saga - Polon-:iik - J anui Planina, prolungantesi con quella della 43a divisione fi no allo Spika. la nostra situazione sarebbe stata n1ig1iore, i] ripieg~~1nento della 43"' pii1 facile, ~ n1agazzini della 50\ conservati più a lungo, avrebbero potuto dare alle truppe preziosi rifornimenti di viveri e munizioni, ed in complesso si sarebbe forse guadagnata una gjornata, la quale avrebbe facilitato i1 col1ega1nento con la zona Carnia. 1
-· 138 - E anche il generale Capello giurrica che la ritirata della f>Oa divisione verso le 18 del 24 ottob1·e sia stata pre1natnra. Egli ritiene infatti che la detta divisione fosse in condizione di tenere ancora bene la difesa della, stretta, la n1inaccia del ne1nico non potendosi dire i.n, mediata nè la ritirata essendo ancora co1npro111essa., giacchè, quand'anche la di visione fosse stata separata dal resto del IV corpo, essa avrebbe pur smnpre potuto ripiegare appoggiandosi alla zona Carnia: ed osserva che una più lunga resistenza avrebbe dato un po' pii1 di te1npo alla organizzazione della difesa dello Stol e di NJ. 11"aggiore. Per sua parte, il comandante della 50a. divisione - - confermando che, in mancanza di comunicazioni col con1ando del corpo d'annata e non avendo preventivarnente ricevuto direttive, si ritirò per propria detern1inazione - dichiara che su questa influì principalmente la minaccia da Caporetto, minaccia che non avrebbe potuto essere sventata n1antenendo il contrafforte del l(rasj. Nè si può obiettare, egli aggi unge, che « ahbandonando i I costone del Krasj si ahbandonas:;;c la 43a divisione, poichè tra questa e la 50a di visione trova vasi un ostacolo insuperabile, e la presa di Caporctto avrebbe permesso al nemico di puntare su Ternova,, ]a quale non ne dista che di pochi chilo1netri ».
110
IMPIEGO DELLE TRUPPJ, E DEI SERVIZI
-
139 ·- · La Co11trn-:ssione, colla. visione ormai co1npleta degli
avvenin1enti, ritiene di poter affernu1re che una più lunga difesa della ~tretta di Saga, sia pure con forti reteoguardie, avrebbe potuto attenuare notevoln1ente le dannose conseguenze che per noi ebbe l'irruzione del neini co da1Ja conca di Plezzo, spezzàndo il col1egan1ento fra 2 ar111ata e zona Carnia; tuttavia, im1)1edesin1andosi delle condizioni del 1no1nento, quali apparivano al co1nandante della 50a divisione, e tenuto conto delle errate informazioni pervenutegli, non crede si possa muovere appunto al generale A.rrighi, c01ne pnre non ne 1nuove al gelìerale J\1ontuori che, caso n1ai, per la propria elevata posizione, più del generale Arrighi avrebbe potuto av0re la visione delle conseguenze strategiche del suo ordine di ritirata dnlla stretta di Saga, e1nanato alle ore 16. 3
IL RIPIEGAMENTO DELLA 43' DIVISIONE
(Volume 1, 2-1 ottob1·e)
. 140 . · · Il co1nandante del rv corpo d'annata a.ffenna che l',ardi1te impartito dal con1andante della 43a divjsione, generale Fariso61io, non corrispondeva a quello direttogli, jl quale era non di 1·ipieuamen to ma di co1ttrattacco e partiva dal]a considerazione che, anche
anunessn il nen1ico giungesse per la sinistra del fiun1e presso il ponte di Caporetto, erano ancora nel settore della 43a divisione riserve tali (9° reggimento bersaglieri e maggior parte della brigata Foggia 281 °2820) da poter fare presa sul fianco del nemico, ricacciarlo e ristabilire la situazione. Per quanto riguarda la n1ancata ~on1unicazione dell'ordine di ri piegan1ento al comando della brigata Genova (97°-98°), il comandante dj artig] i eri a del settore di Drezenca aff ern1a essere certissimo che de11'ordine furono fatte varie copje, che vide egli stesso e che furono mandate. una al generale Fa1nea e l'altra alla brigata Genova; e ad ogni n1odo egli ritiene, senza poterlo assicurare, che l'ordine scritto sia stato preceduto dall'ordine verbale con1unicato per telefono. -
141 --- La Co1n1nissione deve tuttavia rilevare che la respon-
sabilità. di uu ordine poco chiaro risale interamente al superiore che ]o ha irnpartito; e certamente non era chiaro l'ordine dato per telefono alle ore 14 dal capo di stato n1aggiore del corpo d' arn1ata., colonnello Boccacci, al conia,ndo della 43a divisione, di procedere con le truppe dello Spika (1) e que11e disponibili pii1 a settentrione, sulla (1) ,E' da rilevare che le ti uppc dislocate sullo Spika dipendevano ctalla 4(? divi$ione.
~AGA
111
base della situaziouc, a un v~goroso attacco da settentrione a 1nezzodì per fennare il 11e1nico che avanzava da I(an1no sulla sinistra de]l'Ti::onzo; ordine che lasciava insonnontabi]i dubbi , sopratutto se la .l'ronte principale de1la divisione avesse da rimanere gnlle creste dei 1nonti ancora sa.ldan1ente tenute, con1piendo in direzione di n1ezzodì un'operazione secondaria con forze in1pegnate, o se, volta la fronte a n1ùzzogiorno e coprendosi a tergo solo con retroguardie, dovesse la ma.ssa delle sue fÒrze cercare di aprirsi una via <li sca111p0 r1ttraverso il nen1ico che dilagava orn1ai verso Caporetto. Tale seconda fu la interpetrazione data dal generale Farisoglio, c-ui pertanto non potrebbe di e.ssa farsi gran carico, n1entre l' ordi_ne stesso del c01nando del rv corpo, esigendo di esser ulterior1nente chiarj to - ciò che non potevasi ormai pi11 fare dal posto di cornando della 431\ divisione -.- dava plausibile 111otivo a detto generale di avviarsi senza il proprio stato maggiore alla voltn di Caporetto per conferire <li là col capo di stato 1naggiore del corpo d'ar1nat.a. Per la interru 7ione del ponte di Ca.poret.to, avvenuta. poco dopo i1 suo passaggio, il generale Farisoglio venne così catturato sulla de'3tra, n1entrc il suo ~tato n1aggiore trovavasi ancora sulla sinistra dell'Isonzo . •
LA ROTTA DELLA 46 DIVISIONE (Volwne 1. 24 ottobre) 1
- 142 - La rapidità con la quale il nemico ottenne il successo sulla fronte della 46a divisione, induce il generale Cape11o a ritenere che la 1·esiste11za delle nostre truppe sia stata minimn,, salvo in qua.lchr punto dove fu pii1 vivace ed energica. Egli non ritiene che l'attacco contro le brigate Caltanissetta (147°-148°) ed Alessandria (155°-156°) ~ia stato condotto con forze soverchianti, e se il nemico, egli aggiunge, aveva 1a superiorità in quel settore, essa non era forte, e in ogni 1nodo le sisteinazioni difensive dovevano consentire di contenere l'avanzata nrnnica e, nel caso peggiore, di rallentarla. Invece, in un'ora e mezza, il nemico, superata la prima linea, attaccava la linea Pleca-Selisce che ne dista circa tre chilometri in linea d'aria. Il generale Sandu11i, comandante l'artiglieria della zona sud, ritiene invece che le fanterie della 46a. divisione furono faciln1ente sopraffatte dal nu1nero soveTchiante dell'avversario ed an_chc perchè iinprcssionate dal vedersi aggirate per l'avanzata del nem1 co sulla destra dell'Isonzo. -· 143 -
11 generale A.madei, comandante della 4(.? divisione,
tra le cause della sconfitta della divisione stessa annovera:
Tl\IPJEGù DELLE THUPPR E DEI SERVJZJ
'
- l'aver tenuto, per· disposizione superiore, come linea di resistenza la pri1na Iinea, svantaggiosa sotto tutti i punti di vista, 1na speciabnente per una difesa contro un attacco in forze. ~e si fosse deci~o, in vista di un'offensiva in forze, di ritrarre tutte le truppe Eulla. linea Pleca-Selisce, che pro3egui va nel settore del XXVII corpo d'arrnata per la falda di costa Raunza, jngannando il nen1ico col lasciare un tenuissirno velo di truppe sulla prima linea, l'avversario avrebbe sprecato le sue munizioni per eseguire il tiro di distruzione su d~ esse e poi avrebbe puntato nel vuoto, per trovare quindi ostacolo n.,olto serio nella linea del Pleca, dalla quale, dominante, erano possibili nostri ritorni offensivi in forze; - il convinci1nento, che traspariva da tutti gli ordini, che bastasse l'azione di artiglieria nostra e la difesa delJe prime linee ad arrestare qualsiasi attacco; -1' avere atteso l 'offensi v,t ne1nic.1. 1tutnte11endo le stesse, o quasi lo stesse, disposizioni assunte all'epoca dell'offensiva nostra, sia per quanto riguardava le linee della. fanteria, sia per quanto riguardava lo s~hieraniento d'artiglieria, ta.nto ehe, giunto il neinico all'altezza di ] dersko-S. Lorenzo-Pleca, nessuna batterja potè pii1 opporsi a11a sua avanzata; • - il numero soverchiante, per effetto della concentrazione, delle forze nemiche iu confronto alle nostre nei !)Unti di attacco; -- la fittissima nebbia, che per1nise al nemico di giungere fino quasi alle nostre linee senza essere visto, ed i1npedì all'artiglieria di fare tiri uti]i sui punti di irruzione.; - la n1ancanza di riserve e di scagliona1nento in profondiU1 sulle varie linee di resisteuza, sì che ]a linea del Pleca non. potè essere che debobnente occupata (un solo reggin1ento su una fronte di 6 chilomet.ri circa) e la linea. retrostante, detta. di arn1ata, non potè essere guarnita affatto; - l'effetto deleterio esercitato su tutti dall' aggiran1ento per parte del ne1nico che, ri1nontando la. de.5tra dell'Isonzo> venne a trovarsi dietro alle nostre linee, pur non sentendosi alcun fragore di combattimento sulla destra dell'Isonzo .
. - 144 __, Sul progresso delle colonne nem/iche per le d ue rive dell'Isonzo, che costituisce il fatto decisivo del giorno 24, risultano dai documenti i seguenti dati i quali, come agevohnente si Rcorgedt., contengono non lievi contraddizioni, lasciano .ancora dei dubbi e forniscono ognuno degli argmnenti alle opposte versioni che, ci rea le particolari 1
Veduta panoramica del contrafforte M. Nero - Kozljak - Pleka. 1
2
1 M. Nero
~
2 M. Rosso
Stabilimento Poligrafico per l'Amministrazfone della Guerra.
3 Drezenca 4 Maznik 5 Kozljak 6 Rudeci rob
7 Kosec 8 Volnik
9 Sleme 10 Plecka
11 Mrzli-vrh
12 Kavala vrh 13 Spika 14 Vrsno
15 M. Castello 16 Smaat
17 Ladra 20 l•onzo 18 Libuuìna 19 Tolmino
u~ · .·
·-~ , Y e!=" !LU t~ oIs
L\ ,i(,a lll\' ISIONI':
11 :i
modalità con cui l'avanzata avvenne, danno i vari con1andanti sentiti dalla Con11ni3sionc. - ore 7.1 O: i reggirnenti della 12a divisione germanica sono 1,ronti all'attacco; il fuoco è ancora allungato; i reggi1nenti. attaccano le posizioni italiane (1); - ore 8.~0: la prima linC'a. (triucee di Gabrje) è nC'1lc 1nèl n 1 del nemico (l); . - -ore H: tra enornli difficolt?:t, dovut.e all'alto livello delle acque, è condotto a terrninr il ponte di barche sull'Isonzo (1); - ore 10.40: la seconda linea (trincee di Selisce) è conquistata dal ne1nico (1); - ore 11 : Idersko è già occupatò dal neinico (2); -- ore 11 : il reggi1nento bosniaco di fanteria (50a di visione austro-ungarica.) avanza su Selisce con l'ordine dì 1nuovere verso Vrsno (1); · - ore 12.15: l(amno è attaccato dal 63·') reggimento fanteria gerinanico e i passaggi sull'Isonzo a libeccio di Kamno sono occupati; il 63° e il 23° reggin1ento fanteria germanici proseguono l'avanzata in direzione di Idersko- Caporetto (1) ; - ore 12.30: gli austriaci lanciando razzi oltrepassaHo, sulla destra. dell'Isonzo, il ponte di Idersko e, sulla sinistra, giungono presso S. Lorenzo (3); - ore 14.10: Idersko è raggiunto ed occupato dal nen1ico. Da J dersko la compagnia Schnieber del 63° reggimento fanteria e la 2a del 23 fanteria tedeschi, si apprestano all'attacco di 11. 11atajur (1); - due con1pagnie del 281° fanteria (brigata Foggiaì passano il ponte di Idersko per occupare sulla destra del fimne le trincee della linea di armata, n1a, subjto attaccate dal nen1ico, sono costrette a ritirarsi venso Caporetto (ora i1nprecisata) (4); -· ore 13 ... : nuclei neniici hanno oltrepassato Idersko (5); - ore 13.15 : Hevnik è occupato dall' Alpenkorps, il quale attacca l\J. Podklabuc (1); - ore 15 circa: nuclei nemici vengono in contatto con la linea cl i difesa, cimitero di Ca po retto-Isonzo (6) ; 1
(1) Dal diario e d~l, altri ducumenti di ufficiali 12,·ennanici del comando della 12a divisione. (2) Deposizio11e Yuglino. (3) Relazione Amadei. (4) Deposizione Ohirieleisou. ( 5) Deposizione Trc,zzani. ( 6) Deposizion~ Kellner. 8
114
1l\lP I EGO DELU: TRll PPE E DEI SFRVIZJ
-
ore 15.45 circa: pattuglie nemiche entrano in Caporetto (1); 15.55: Caporetto è preso dal 23° reggi111ento fanteria e. da reparti del 63° gern1anicL Verso sera il nemico raggiunge la zona Starose]o-Robio (2). - 145 - 11 con1andante del 155° fanteria (brigata .Alessandria.) afferma: « La fitta nebbia si diradò alquanto verso le 8; a quest'ora. fu RCOrta sulla strada di Volzana, sulla destra dell ' Isonzo. ad un chilo1netro circa dalla passerella di , 1ola1-je, una colonna di parecchie centinaia di uomini che se1nbravano dei nostri, ~a quale marciava per quattro, ordinata., senza 1nisure di sicurezza. Nessun colpo di artiglieria era diretto su di essa, nessuu indizio di c0111battirnento nel fondo vaJle. Fra tutti noi del con1a,ndo del reggin1ento si pensò non potersi trattare di neinici in quell'ora e in quel posto, 0 si cercò di di:-3tinguere se la colonna fosse dei nostri che ripiegassero o di prigiooieri nemici. Durante i pochi n1inuti nei quali la, nebhi a meno fitta per111i se l'osservazione, fatta coi bi110coli, beuchè 1nalagevolrnentc per il velo di nebbia ~t~1npre esistente, se1nbrò di vedere 11e1la colonna dei 1nilita.n colla m~ntellina, indumento non usato dagli austriaci, per c.:uì si concluse doversj tra.ttare dj uua cclouna di prigionieri nemici catturati dalle truppe della 19~ di vis; 011c è a vviat.i nelle retrovie. « La stessa in1pressione ebbe anche il co111andantc del Jl battagliouc (sul Vodil) il quale, scorta anch'esso a quell'ora. la colonna) aveva dec.:iso di farla battere col fuoco di un pezzo, 1na ne desistette, essendosi persuaso che 11011 poteva trattarsi che di una colonna di prigionieri. Questo episodio viene narrato, perchè -:;erve a provare con1e a quelI-ora. il nemico fosse già 1nolto a vanti su11a destra dell' Tsonzo e perchè può di1nostrare c01ne non potesse far presa in noi il pensiero che a quell'ora, così a tergo delle nostre prime linee, sulla destra de 11' Isonzo. potessero già, esservi i nemici. Purtroppo non erano ]e avanguardie, 1na i grossi delle colonne ne1ni che ». -- 14G - E i1 Jo1nandante della brigata AlessandEia (155l'-156°) l'iferisce: « E' appunto dalla 03tre1na destra . cleHa 1inea (fortino Isollzo), ove la mitragliatrice che vi era appostata era stata colpita ed i serventi mess_i fuori co1nbatti1nento, che avversario, verso le 8.15, riufìci va a superare la nostra 1i rtea.
r
( 1) !Deposizione iBa:rihacini. (2) Dal dia.Tio e dp., altri documenti di ufficiali ger111anici del (;Olllando della 128
divisione.
ione de l la Commissione d'Inchiesta
Volume Il. • Tav.
Veduta panoramica dal Vodil ali' altura di S. Maria.
10
1 Quota 1880 2 Kuk 1838 3 Dolje
4 Zaltomin 5 Krajko vrh 1297 6 Triglav vrh 980 7 Quota 772
8 Monte Castello 428 11 Tolmino 9 Zabce 12-13 Caserme 10 Kobilina glava 14 7 5 14 Polubino
.
1 P rapetno
2 Becenica 509
tablllmento Poligrafi co per l ' Ammlnlstrazlonc della Guerra.
3 Volzana 5 Kozarace 4 S. Maria 453 6 Senaki 588 (Collina S. Lucia) 7 Ciainj
i. - . -·..' r,..
-
.e
UNiVE.iL. TY o;- llUMOIS
I A ,i(ja. IJIVISJO;-.;E
11 r,
~-------------« TI
co1na11dantc del battaglione del 156° reggin1ento, inforinato, e notato per un di ruda1nr.nto della nebbia il n1ovi 1nento, provvi de, riunendo una trcnti11a. di uomini ed una 1n1tragliatrice dietro la . prj1na linea,· fronte all'Isonzo, n. far battere il ne~nico, che anch 'egli av 1.,va in antecedenza Vf~duto, sulla dest1'tz di quel fiume , rroanzare 'Verso ldersko; il ne111ico, cioè, che da quella parte contribuiva all'azione dei suoi col fuoco .di mitragliatrici, colpendo alle spalle speciahnente i difr•nsori della prirna. Jinea )).
-- 147 - La Commissiune r'l11ene che la rottura della fronte ,JelJa 46a di visione, date le posizioui precarie occupate da rnolte sue truppe di prima Jinea, era avvenimento di non estrenrn, gravitrt e che poteva, pur con le perdi te che sono da 1nettersi nel bilancio passivo -di ogni battaglia, esservi posto buon ripa.ro col teuere ·- come era · previ sto -- la linea Plcca-Spika assai salda ed anche abbastanza guarnita. Seuonchè ad i1npedire l'incapsulamento concors~ro iu parte la fuhninea l'[l pidità. della irruzione nemica e la notevole perdita di artiglierie nostre troppo avanzate, rna. sopratutto, in 1nodo decisivo, l' avanzata della 12a divisione ger1nan ica sulle due rive dell'Isonzo. Ciò attenua, se non eh mina addirittura, la re.~ponsabilità del comandante della 4(? divisione, che ne ebhe notizia. quando non era più in suo potere di opporsi in qualsiasi 1nodo a tale avanzata: e si vedrà ;i, quali comandi e reparti nostri, ovvero a quale fatale concorso di circostanze avverse, si debba. la riuscita della 111anovra ne1nica. 11.!;; fin dal primo 1nornento ill cui intorno a questa ~i ragiona, la Co1nmissione deve francamente riconoscere nelht concezione di tale manovra un'arditezza ed una sicurezza siff a.tte che solo potevano es~ere consentite da una fiducia sconfinata nella capacità . del]e truppe e dei con1andanti che la eseguirono. Fu manovra che il buon successo e, si ·1 pure detto, una rara fortuna consacrano alla storia co1ne geniale, 111a che il fallimento di uno solo dei molteplici fattori concornitanti di tiuscita (tra cui qualcuno mera1nente accidentale) avrebbe dato diritto di definire temeraria. Essa tuttavia rispondeva ad uno dei fondamentali canoni dell'arte della guerra : la ricerca della sorpresa a qualunque costo, oon qualunque niezzo, sia pure con la violazione di, altre rispettate norme della dottrina e della pratica : e in ciò sarebbe stata la sua gillstihcazione anche se avesse fallito. Un anno dopo, a V i ttorio Veneto, il nostro esercì to mostrava che la lezione di audacia non era andata perduta.
TJ\IPIEGC DELLE TROPPE I:. Dli S EH\' IZI
1Hi
L'IMPIEGO DELLE RISERVE DEL IV CORPO ( Volume 1, 2:1 ottobre) All'azione del con1ando de] IV corpo i] generale JVJ. ontuori ha mosso l' oppunto di avere interpetrato troppo letteralmente l'ordine del co1nando d'armata, in virtù del qua lf' i 1 IV corpo doveva occuparsi essenzialn1ente della difesa delle prj1ne linee, cioè di quelle esistenti sulla sinistra dell'Isonzo. Secondo i] generale Nlontuori, il comandante del IV corpo avrebbe dovuto tuttavia prendere le necessarie predisposizioni per l'i1npiego di alcune forze anche sulla destra dell'Isonzo e, se quivi avesse conservato dei nuclei di sjcnrezza e un po' di artiglieria, gli elementi che ripiegavano vi avrebbero trovato un punto di resistenza. -
.
148 -
- 149 - Altro appunto n1osso al _co1nando del TV corpo dai g"enera lj Capello e \tf ontuori è quello di ru;ere dislocato in modo inop-
portuno le proprie riserve e di essersene privato troppo 7Jresto. Al riguardo il generale Cavaciocchi, comandante del IV corpo, osserva : che la dislocazione della riserva del corpo d'armata doveva te11ere conto non solo del concetto di contrattaccare :subito e dovunque il nemico, che, non trattenuto dalle nostre difese e dal nostro fuoco d'artiglieria, avesse fatto irruzione neHe nostre trincee: ed incap5ulare eventualmente l'irruzione nemica appunto per agevolare i] conti-attacco; n1a anche dalla natura montana e dall' a1npiezza della fronte, dei tiri di sbarramento dell'avversario, dei luoghi di più fa cile irruzione, delle speciali raccon1andazioni avute dal cornandantc di armata (stretta di Saga, incapsulan1ento l{rasj - ""Volnik - Pleka); donde derivava la necessità dj tenere non u1ut sola riserva, ma riserve parziali, per quanto possibile raccolte e ravvicinate in località centrale e defilata al tiro. E per quanto si riferisce alla dislocazione jniziale della brj . gata JToggia (281°-282°), il generale Cavaciocchi ricorda che già all'alba i] nemico batteva r abitato di Caporetto, la piana dì Caporettc e lo sbocco di Robic. Conveniva dunque mettere subito la brigata Foggia a] riparo dalle offese nen1iche e non v'era che una posizione a ciò reramente adatta: quella sulla sinistra dell'Isonzo, a ridosso del Volnik. Quella posizione ben rispondeva alla necessità di avere le t1uppe a giusta portata dal punto debole della difesa (Za l(raju), di per111ettere l'incapsulan1ento l(rasj-Volnik-Pleka, su cui tanto insisteva jl gP-nerale Capello, e di accorrere te1npestivamente così verso
1zione della Commissione d ' Inchiesta
Volume Il.. Tav
Veduta panoramica del M. Nero al Mrzli.
3
1 Kozljak (1605) 2 Pleka (1304) 3 M. Nero
5
7
4 Colletta del M. Nero (2052)
5 M. Rosso (2163) 6 Kohinja pi. 7 (2178)
8 Koaina pi. 12 Maznik 9 Luznica 13 Rudeci rob 10 Krn. 11 Leakovca pi.
....
1 Bogatin
2 Sleme
3 Colletta dello Sleme
4 M
Stabilimento Poligrafico per l'Amministrazione della Guerra.
Kuk (2086)
5
Mrzli vrh 1360)
I
- , -·..• er , .1 E. UNIVEB..,! i Y CF !LLlNOIS
.
LE RISEHVE DEL IV COHPO
117
1J Pleka con1e verso Selit:ce ed anche eventualmente sulla destra del fiume. Occorre d'altra parte tener pre$ente che al rnattino del 24 ottobre il rv corpo d 'arinata aveva diritto di contare sulla brigata Po tenza (2711)-272°-273°) a Bergogna, sulla hrigata 1\1assa Carrara (251 "~~520) a Robic, su due gruppi alpini parimenti in arrivo, siccon1e i1 generale Capello forn1ahnente aveva promesso a voce e per iscritto. - 150 -- E il colonnello Boccacci fa presente che la brigata Fuggia (281°-282°) nella notte del 23 trovava.si assai pi11 indietro di quanto avesse segnalato il comando di armata. Fu invitato il comandante della brigata ad affrettare la n1ar~ciai; ed egli rispose che non era po$sibile muovere prima della sera, a causa della stanchezza de11e truppe. Ciò era assai grave, perchè il nemico a11e 2 del 24 avrebbe cornjnciato il tiro a gas e la brigata sarebbe giunta i] mattino, sfilando per una strada completa1nente in vista del nemico. Si cercò allora di fare tutto il possibile perchè la marcia ·venisse affrettata e così fra le 3 e le 5 del 1nattino i due reggimenti 281 ° e 282') si trovarono riuniti a Caporetto. Irr queste condizioni il comando de] corpo d'armata non aveva piì1 la libera disponibilith delle sue riserve. Infatd, se il con1ando avesse voluto servirsi in 1norlo diverso di queste riserve, avrebbe dovuto far loro percorrere la strada di Caporetto-Creda completan1ente battuta dal nen1ico, il quale da parte sua, come era logico aspettarsi, iniziava imrnediatamente il borDbardamento sullo sbocco del Natisone. E per quanto riguarda l'i1npiego delle riserve, lo stesso colounelJo Boccacci ricorda che dei gravi avvenin1enti. che s1 svolgevano sulla destra dell'Isonzo, il coniando del rv corpo ebhe notizia dopi> le ore 13, n1entre l'attenzione di esso era tutta rivolta a parare alla situazione che, su tutta la fronte tra la. sinistra dell'Isonzo, presso Selisce, e il Rombon, appari va molto grave. Le riserve parziali di. corpt) d · annata, riparti te per ciascun settore, dovevano essere poste a di~posizione dei con1andanti di divisione, e per la 50a e la 43n divisione si mostrarono sufficienti : la rotta della 46a divisione invece fu tale che si resero necessari l'irnpiego da quella parte della riserva generale di corpo d'armata e l'occupazione precauzionale del ·volnik. - 151 -· la brigata. Potenza (271°-272°-273°) non era stata ancora i111piegata, dal comando del rv corpo d'arrnata, perchè sec011do le disposizioni del oon1ando d'armata (ore 12), la brjgata do-reva rimanere a disposizione dell'annata, e le dispo'3izioni pe1 suo
•
l18
I M PIEGO DEI I.E TRUPPE E DF.I SERVI7'
impiego furono date dal generale Montuori solo quando egli giunse a Creda, ver.so le ore 15,30 del 24 ottobre. Il generale Capello ha voluto osservare non essere esatto quanto a ffern1a il cmnando del TV corpo, che solo un reggimento della Potenza giunse il 1nattino e sta,nco; 1na questa affermazione non pare contrt:~ti sostanziahnente con le indicazioni della relazione della brigata, secm;ido la quale il 271 ° giunse al medio Stol verso le 9,30, il 272a a Sedula verso le 11,30 e il 273'' nella zona di Bergogna fra le 14 e le 15. A 1 ritardo nell'in1piego della brigata contribuì, secondo il generale Capello, l'equivoco in cui sarebbe caduto il capo di stato n1aggiore del IV corpo d'armata, il quale credette capire dalle parole dell'aiutante di campo della brigata, inviato innanzi ad annunziarne l' arrivo, che essa fosse in marcia per la strada di Brischi.s (val Natisone), mentre invece seguiva la mulattiera Canebola-Robedisce, e fu indotto perciò a ritenere che la brigata fosse ancora lontana. Tl comando de] IV corpo asserisce di non aver disposto per il suo i1npiego percbè, per ordiue tassativo del comando d'armata, la br1 gata doveva rimanere a dispo3izione del comando stesso (ore 12). ~on di~cuto l'ordine - continua il generale Capello -· che ·fu evidentmnente provocato dall'equivoco in cui, come si è detto, era caduto il corpo d arinata e dal oonseguente invio, su autocarri, della b1·igata Massa Carrara (251 °-252°), la quale doveva sostituire la bri.gata Potenza (271°-272°-273°) (1) creduta in .ritardo. Osservo però, egli soggiunge, che di fronte ad una situazione così grave, il corpo d'arn1ata, che ben sapeva essere il comando di armata $Olo in parte infornrn,to (il suo con1unicato che chiarì un po' le cose fu compilato dopo le 14), avrebbe compiuto atto di lodevole iniziativa i1npiegando la. brigata come la gravità della situazione richiedeva e come fece senza indugio il generale Montuori. 1
La Commissione non si sente di far pro7:--,tie le critiche arsa.i gravi mosse a.lruso delle riserve del IV corpo, perchè solo una visione profetica del futuro, e cio3 della miracolosa fortuna délL1 marcia della divisione slesiana su Caporetto, avrebbe potuto det._ ùù·e 'al comando del corpo d'armata stesso una dislocazione ed impiego notevolmente diversi. Riportandosi nel giudicare, non agli a.vveni 1nenti, 1na alla si tua~ -
152 -
(1) Quest a cii c,:stanza è inesatta, perohè fin dal 23 ottohr,e il g.enerale Gapello aveva m ei~so a d1srp 0~iziune d el 1'V corpo per il giorno 24, .come ,r iserva cli corpo d'a1·mat a la b riig·at a 1 \fassa-Ca rr.ara per ,gu a rnire la Jine:1 Stariskj -Staroselo-Mataj-nl' . •
119
U. HISEHVF DEJ. IV C:OHl'O
I
zione risu I lante dai compiti ricevuti, dalle forre <lisponibil i e dalle posizioni occupate dal IV corpo, nonchè dalla speciahssima. conformazione del terreno, la Cornn1issjone ritiene: -. che le rjserve del rv corpo, le quali si trova.vano già. nella zona pruna del 23 ottobre (2° reggimento bersagheri ', non fossero troppo spinte innanzi perchè per giungere sulle priine linee andava tenuto conto del disli veJlo, valutabile in can11nino a due o tre ore; - che i reggin1enti della brigata Foggia (28] ·'-282") non avrebbero potuto logicamente percorrere, .senza grave danno · n1ateriale e I)jorale, la conca dj Caporetto forte1nente battutci, e pertanto era prudente rnisura porli al riparo nel luogo pii~ adatto e centrale che la zona offrisse,- anche affrontando il minore inconveniente di far ripassare il ponte Eifel a quella parte che dovesse trovare i111piego sulla destra (in1piego però che doveva apparire il meno probabile); - che con ciò il comando di corpo d ar1nata non era da ritenersi privo di rjserve, dal momento che era sicuro di ricevere le brigr~te Potenza (271°-272')-273°) e Massa Carrara (251°-252°) e due gruppi alpini; e tanto più poteva confida.re che non n1ancasse il teinpo per la loro affluenza, in quanto e~·ano 3, buona portata delle prin1e linee ed in grado di prolungarne la resistenza i due reggirnenti bersaglieri e la brigata Foggia (281 °-282°); -- e che d'altra parte, per quanto riflette la riva destra del1' Isouzo, poteva il IV corpò sentirsj rassicurato, oltre che daJle difese di prin1a linea del XXVII corpo, specialmente dalla presenza del VII corpo; talchè, se un appunto la Co1nmissione deve n1uovere al generale Cavaciocchi - ed al suo capo di stato n1aggiore, cui sarebbe spettato il ro1npjto esecutivo - si è quello di non essersi posti in pit1 intimo co1 legan1ento con quest'ultimo corpo d'annata e di non essersi informati, sino dal 23 e successivamente, della precisa disponibilità e dislocazione delle sue forze, così da rendersi esatto conto se, in quale rnisura ed entro quanto ternpo potessero fare assegna1nento sul concorso di truppe de1la 3a e deila 62 divj:-;ione. Un cosiffatto continuato ragguaglio ed i natural i accorò i che ne sarebbero derivati: avrebbero meglio chiarito anche al co1nando del VIT corpo la necessità e l'urgenza di opportune predisposizioni,· in specie per l'appresta1nento e per la pi 11 avanzata dislocazioue di talune forze gi }t disponibili - fossert) puro assaj lin1itate - delle anzidette di visioni; forze che facessero buona guardia e si tenessero in n1isura. da intervenire con rapida e v1gorosa controffensiya sul fianco delle truppe nemiche eventualn1ente ava!lzanti pel fondo dj valle Isonzo. Nel caso peggjore, ragguagljo e accordi sarebbero valsi almeno a djsilludere il coniando del IV corpo 1
•
1 L
1-10
IMPIEGO DELLE TRUPPE E DEl SERVIZI
circa l' asseg11an1ento che poteva fare sul concorso del corpo <l'armata desti nato a sostenere la sua ala destra. L' AZIONE DELLA 19a DIVISIONE -
(Volume 1, 24 ottobre)
153 -- Circa la 1.H'l divisione il generale Capello osserva:
« Pare
che la fittissima nebbia abbia permes~o al nemico di su _perare pressochè indisturbato la zona di sbarramento di fuoco e~ probabilmente, la linea di osservazione Volzana-~iginj. Le notizie al riguardo sono discordi : certo la vigilanza, che doveva essere più attiva quanto piLl densa era la nebbia, mancò compJetan1ente. « Si può intanto affermare che alle 10 le difese di costa Raunza erano già superate e che in val Duole e sulla fronte della brigata Spezja (125°-126°) e <lel X gruppo alJ!ini jl nemico guadagnava terreno. << A. quell'ora però, nè i comandi di brigata nè quello di divisione avevano ancora not1zie precise sulla situazione. lTn fatto non dubbio c01ninciava però ad apparire: la rapidità con cui il nemico avanza va, il che dimostrava che la sua marcia era ben poco ostacolata. « .l\1olte affermazioni si fanno circa la grande preponderanza de]le forze nen1iche che effettuarono )1 prin10 attacco. Non conosco le f orn1azioni d'attacco adottate da.I nemico nè so quale fosse il sue scaglionan1ento in profondit~. Nella relazione della brigata Taro (207°-208°) si dice che l'attacco )Il val Duole fu condotto da diverse colonne della forza -inferiore ad una co·mpagnia. Si ricordi che la 19:i divjsjone aveva 188 mitragliatrici e forse pii1, e uno schieramento potentissin10 di artiglieria. Pii1 oltre lo stesso generale Capello osserva: (< Il caposaldo delle posizioni era il 11. J eza, la cui in1portanza era sopratutto data dal fatto che doveva considerarsi come la chiave di testata della valle J udrio. Perciò su questo punt,o era stata richian1ata in modo speciale l'attenzione del comandante de] corpo d'armata fìn dal 9 ottobre. Contro questa posizione conversero naturalmente le azioni nemiche. Del battaglione de]· 76° a M. Plezia già. dalle 12 non si avevano pi11 notizie e tutto il costone nord· di val ·l(a1nenca doveva quindi ritenersi in mano del ·ne1nico; le posizioni di costa Duole e val Duole era1i0 forten1ente attaccate. Più a sud, sopra i costoni di J eseniak - , ·t adonnina - Cen1poni, i vantaggi 0ttenuti consentivano ormai al 11eu1ico di 111inacciare auche da sud il nodo dello J eza. Fra le 1.~i e Je 14- il villaggio di J eseniak e le case Canee erano perdute ed il new.ico C<.,1ntu1uava Ja sua avanzata vers0 l'Albero Be110. Piil a sud il X gru i po <(
•
1
L AZlONE DELLA
19a IHVISIO~E
l~I
alpiru uveva hr11 presto pc1(lt1to il Krad Vrh e il sistema di-fensivo a questo col !egaf 0 '\e Nei documenti posteriori relativi a questi fatti vi sono discor ,danze notevoli circa l'efficacia della nostra resistenza . ' vi sono anche ancuse (relazione Negri) di defezioni ed in contrapposto, esaltazione di resistenze. Non ho elementi per approfondire i fatti. Osservo solo che il successo del neinico···fu rapido in modo impressionante. ccl:[o già prima n1esso in rilievo co1ne il comando della 19a divisione e, sopratutto, quello del corpo d' arinata fossero stati per n1olto te1npo completamente all'oscuro di quanto accadeva sulla fronte. « Ancora alle 16 il generale Badoglio mi informava che non aveva nessuna notizia della 19a divisione che 110n poteva comunicare con nessuno. Si c01nprende che la reazione contro il successo nmnico non potes3e svolgersi organica ed efficace. cc Finahnente verso le 14 i con1andanti delle di visioni 19a e 3a si accordano per l'i1npiego della brigata Napoli (75°-76°). Il grosso di questa brigata era fino a quel n1omento rimasto tranquillo e si era disinteressato della sorte toccata al battaglione del 76° a 1'1. Plezia che, lasciato a sè, era stato sopraffatto. In seguito gli altri due battaglioni del 76° a passo Zagradan attesero passivamente. di essere attaccati snJle loro posizioni dominanti, invece di contrattare ten1pcstivamente ed energicamente. Il 75° attese esso pure di essere chiamato a tardo pon1rriggio per difendere il. Bucova J eza e il N atpriciar, ultimi ba•iuardi dello J eza. Così questa brigata, la cui te1npest1 va azione avrebbe potutJo dare i 1nigliori risultati, venne iu1piegata successivamente, a spizzico, sulle posizioni presso cui si trovava e sulle quali attese passivanient.e e tranquillan1ente g1i eventi. « E' questo uno degli eseinpi tipici del 1nodo con cui fu condotta, in generale, la di f c-sa. cc Per poter resistere all'urto ne1nico, la difesa doveva essere vivace. Invece quasi tutti i reparti di rincalzo e di seconda linea si lasciarono impegnare in te1npi successivi sulle loro posizioni dalle teste di colonne ne1niche. e, Vi furono esempi isolati di resistenza tenace: ma salvo que.3te eccezioni, non si videro esen1pi di vivacità di reazione. cc L'azione delle truppe e dei co1nandi ebbe di n1assima il carattere di passi vi tà ». -154 - 1l generale Badoglio, comandante del xx·v11 C91'])0 d' armata, tenendo cùnto, per la parte che riguarda il ne:r:nico, della relazione l(o.3ter, così espone gli avvenimenti :.
12~
di
1.ì\fPIEGO DELLE TRUPP~ E 11El SERVIZI
« L' Alpenkorps, di viso in due colonne, supera alle ore 8 la linea '\7olzana occupata con sen1plici nuclei di osservaiione, destinati
segnalare l'inizio della avanzata nemica, e poscia puuta con la colonna di destra su costa Raunza e con quella <i.i sinistra su costa Duole. Sembra che il prin10 e terzo battaglione del 207° su costa Raunza non abbiano potuto svolgere lunga resistenza, se come risulta dalla relazione l(oster, la colonna nenlica di destra giungeva alle 10,25 al PJezia e verso le 11 all'Revnik da cui puntava subito sul Podklabuc (quota 1114). Con ciò, dice la relazione, resta facilitato il compito della colonna. di sinistra contro la tenace resistenza di costa Duole. A po ,neriggio inoltra.to la-colonna di destra (III battaglione del 76°) occupa l'oni. <( Qui è bene osservare che, a quanto risulta dalle relazioni della I na divisione, il nen1ico dall'Hevnik non .avrebbe puntato sul Poclklabuc ma bensì sull'Uplatanak e su Bucova Jeza, premendovi la brigata Napoli che aveva ricevuto ordine di occuparla. _t\.d ogni modo, Yerso sera, la testata del l(olovrat era in n1ano del neinico e vani riuscivano i reiterati tentativi fatti dalla. brigata Napoli sino a notte per scacciarnelo. « Contemporaneamente più a sud il gruppo Berrer, oltrepassata la nostra linea bassa di Ciginj, tentava con la destra di attaccare frontalmente lo ·J eza. e con ]a sinistra lo avvolgeva, puntando da sud pei gli speroni di .Teseniak e della 1'Iadonnina. « Nientre la destra à_3] gruppo Berrer trovava ostacolo ne1le nostrt mitragliatrici 1nesse davanti alle nostre linee di resistenza e nei difensori di Corno J eza (II battaglione del 126°) e dell'Albero Bello (battaglione alpini val d'Adige), la sinistra de1lo stesso gruppo rag- · giungeva sili dalle 12 pel costone di J eseniak il villaggio omonirno e pi11 a sud, pel costone della Madonnina, sfondava addirittura la nostra linea di resistenza ad oltranza e giungeva alle 14 a case Canee. <.< Il massiccio dello Jeza perb, st.re11u:unente difeso, non fn conqni!';tato dal nemico che il giorno 25 ». a
.
-- 155 -
·n ca,7w di stoto 1naggirn·r' della 1fY dtorisinne C08Ì rife-
l'l::,CC : « Nell 'azùnw
di co1naudn del ge·nr:.1'ale Villau:i vi sono stati tre punti che a lui se1nbl'ava.no essenziali e ehe han no forrnato oggetto della sua particolare attenzione: 1°) il dubbio se 81 dovesse o no fare gravitare le truppe sulla costa Raunza. ; egli aveva effetti va1nente intuito, forse non nei terntini precisi, l'utilità che le truppe della hrigat.a Napoli ~gravitas-
L':\ZJONE DELLA }U 1l DIVISIONE
123
sr-ro verso costa Raunza,· ho accennato con1e lac.. q11cst1·one f 11 l'ISO · lt n ,.. . con l'ordine di farle gravitare in alto; 2°) la preoccupazione pel Bucova J eza: 1\1 i ricordo che la sera del 23 fui inviato a l(osi dal generale Villani per eh iarire una situazione che egli prospettava in questi termini: « Io non ho le spalle abbastanza sicure. A Bucova J eza per esempio non ho un uomo da n1ettere » ..A.I corpo d; armata io parlai proprio con S. E. Badoglio, 1na egli. n1~ disse: « Pe1· il momento non posso distrarre truppe per occupare Bucova J·eza_; saranno le vostre truppe che eventualmente ripiegando occuperanno Bucova J eza; se sarà necessario in1j >iegherete anche qualche battaglione della brigata. Napoli ». 3' il pericolo alla destra, essenzialmente al n1assiccio del Krarl \ 7rh, non tanto per la nostra divisione quanto per tutte le truppe che era.no sulla Bainsizza ». 1 ')
- 156 --- E in altro punto lo stesso capo di stato 1naggiore della 19 di visione osserva : « Il vossesso del cap:;saldo di 1-Yl. J eza aveva costi_tuito l'essenza delle predisposizioni e delle preoccupazioni del comandante della divisione, sia per la sua i1nportanz3,, sia perchè lo stesso corpo d' arn1ata vi aveva in modo particolare insistito. Rico1·do che in una conferenza d1e tenne ad . A. uzza: 11 con1andante del XXVII corpo d'arn1ata dis se: << i 1 possesso de1 caposaldo di J eza è un pegno di onore pet la 19a divisione)). E il ·povero generale Villani ebbe a dire ai c01ùandanti dipendenti : <. A. J eza, se '"')ccorre, n1orremo tutti ». < Per ostacola.re sino all'ultimo al neinico la conquista di tale caposaldo, vi furono infatti i1npiegati succéssiva1nente i due battaglio ni a diretta disposizione de] comando de11a divisione, vale a dire i! I'f I del 126v e il battaglione alpini val d'Adige. Il prin10 di essi, che sin dal mattino del 24 era stato fatto avanzare a ridosso clellP selle di J eseniak, servì a rafforzare, con una parte de1le forze, la difesa delle selle stesse) che rappresentavano un'ampia porta di irruzione per penetrare nélla testata di val ])oblar e il cui possesso dn parte del nemico avrebbe seria1ne11te minacciato da sud (come di fatti avvenne) il 11. J eza, e col rin1anente delle forze servì a nrnglio pre sidiare il Corno ,leza (propagine orientale dell'Albero Bello) che era debolmente guarnito ed avrebbe potuto, per tale circostanza, dctern1inare una falla presso il punto di congiungi1ne11to delle due brigate (t~st.ata del rio Volzana). << Il battaglione alpini val cl' Adige fu impegnato dopo il mezzoU'iorno sul mas3iccio di J eza, al centro della ·posizione, con ul,iettivo 11
1
':)
•
1:H
IMPIF.GO DELLE TRUPPF. E DEI SERVIZI
il mantenin1ento dell'Albero Bello quale ossatura per collegare la difesa di val Duole, a sinistra, con quella di J eza-·\7 ogrinki, a destra, sulla quale avrebbe dovute arretrare la brigata Spezia. <:. Il comando della divisione funzionò a J eza fino alle ore 17 o 17,30, perchè il generale ·villani volle assicurarsi di persona che ent1asse in linea l'ultin10 uo1no del battaglione alpini val d'Adige. « Tutto ciò che ho disponilJile e a portata voglio rnetterlo a lVL J eza » disse ». Sulla situazione complessiva della 19a di visiope sono state esposte anche le seguenti considerazioni: « La fronte della divisione, in linen, d: aria, dall>J sonzo a nord a Scuole Rute a sud, era da sei a sette chilon1etri, 1na tenuto conto deUa natura del .terreno, che aveva come caratteristica una successione di costoni da nord a sud e con direttrice generale da ovest a est, e dell'andamento sinuoso che necessariamente veniva ad assu1nere la. prima linea di di fesa, lo sviluppo co~nplesPiivo di tale linea variava. dai tredici ai quattordici chilometri. Sulla linea vennero impiegati 12 battaglionj coinplessivamente (6 della brjgata Spezia - 5 della Taro - 1 di alpini). Tenuto presente che in media ciascun battaglione aveva al massin10 480 fucjli in linea, il che comportava un totale non certo superiore ai 5760 fucili, si aveva una densità con1plessiva che non superava un fucile per ogni due 1netri di linea di difesa, n1a che in diversi tratti era anche alquanto inferiore a tale n1edia. , <i Cmnpensava tale li1nitata densità il numero delle mitragliatrici, che saliva a 140 (non tenendo conto di quelle della brigata Napoli) così ripartite: 66 dei battaglioni (poichè quello degli alpini non ne aveva), 8 ar1ni austriache, 24 delle con1pagnie di brigata, 12 delle compagnie divisionali e 30 delle cinque c01npagnie assegnate in pi i1 nei &l'iorni 22-23 ottobre. < Le stesse caratteristiche del terreno, n1entre rendevano assai difficili i legarni organici fra le truppe, per il grande sviluppo della ìinea, ostacolava.no enorn1ernente il te1npestiv'o accorrere dei rincalzi e delle riserve nei punti ove necessitava il loro intervento, n1entre favori vano l'attaccante, che poteva, con azione avvoìgente per i fianchi dei vari costonj, mettere in breve te1npo fuori causa la difesa di quei costoni che piì1 si prestavano a tale n1anovra.. (, E' bensì vero che l'anda1nento stesso della linea di difesa consenti va il fiancheggian1ento reciproco di uno sperone con l' a1tro, ed ò anche vero che allo sbarrarnento dei valloni si era provveduto con impiego di mitragliatrici fuori della linea cli difesa, n1a 1e disgra- · 157 -
1
J. ' ..\ZIONF: DEI I A l~P UI VISIONI~
ziatissirne condizioni i1nposte alla difesa dalla nebbia della giornata del 24 ottobre, neutralizzarono c01npleta1nente tali favorevoli condizioni. La nebbia tolse assolutamente alla difesa la possibilità. cli ~fruttare il tiro di fucileria e quello delle 1nitragl1atrjci, c01ne tolse all'artiglieria la p(JSsibilità di esegnir0 uH efficace tjro cli sharrmnento t, d'iuterdizjone. <. Tl tiro delle artiglierie nen1iche fu di ulla violeuza straordi. nar1a. « Ebbo il carattere di uu vero tiro di abbruti111ento, che durò in cessante1nente per ore ed ore. !tese difficile il funzionarnent.o dei comandi, difficili i collega1ne:nti, difficih~ l'accorrere dei rincalzi e delk-j riserve, sebbene fossero stati avvicinati preventivan1ente per sott.rarli, per quanto possibile, dura11te gli spostan1enti al tiro dell' ar~ tiglieria ne1nica ». 158 - Secondo docun1011ti di parte 11e1nica (1) co11tro la 19!' di visione e il X gruppo alpini furo~1/J impegnate nella giornata del 24 ottobre oltre qu,attro di,visioni (un reggi1nento della 12a divisione gPrn1anica e l' Alpenkorps del gruppo Stein, la 2oua e la 26a divisione germanica del gruppo Berrer, la la divisione austro-ungarica del grup · po Scotti) con 'un complesso di quaranta battaglioni, e ciò oltre una massa prep?ndera11te di artiglierje, dalle nostre, co1ne si vedrà, poco efficace1nente controbattute. In sostanza, nell'attacco nemico del giorno 24 si possono vedere dne principali azioni, paragonabili alle mosse di un grandioso duello : - una, quasi il balenare di una la1na flessibile e tagliente che, maneggiata da una n1ano maestra, guidata. da occhio espertissin10, !'iesce ad insinuarsi in una giuntura della. corazza avversar.ia e fulminea giunge al cuore: tale fu l'audacissima azione germanica giunta a Caporetto nel cuore del I"V corpo d'armata pel fondo di valle Isonzo; . - un'altra, quasi l'urto di una 111azza gigantesca che si abbatte con impeto possente sull'intera arrnatura, irreparabilmente sconnettendola e fracassandola: ta~e fu l'azione di o1tre quattro delle piit agguerrite divisioni austro-gennaniche, precedute da veliti addeRtratissi1ni, contro ia 19a divisione italiana, la quale ne fu pressochè annientata e, così son1mersa, disparve. Non vede qui pertanto la Con1n1issione necessità di soffennarsi p0r 1nuovere critiche, ma solo deve notare: (1)
1' bonzo ».
I. H. ·Comando Supr,emo austro-unigarico:
« La
dodicesima battaglia sul-
I.'.\IPIEt;a DE:LLE TRl'PP[·. E l)f.f SEHVIZI
- come .con tutto ciò, per effetto dello schieramento della bri gata Puglie (71 °-72»), prin1a, e poi della 2a brigata bersaglieri (7°-l] 0) genialniente ideato e porsonaln1en te diretto fin dalla sera del 24 dal generale Badoglio sulle posizioni fra Sredhnje e il G lobocak, l' avan~ zata nen1ica. verso la testata di valle J udrio venisse aneora contenuta; - conie, pur nell'ora della grave sconfitta, brilli di nobilissi~.·1a Juce la. figura del comandante della l!Y~ divisione, gellt>rale Gio Vallni Villani. Questi - co111e leggesi nel rapporto del capo dell'ufficio sanit~l derla 1ff' divisione ·-- il n1attjuo del 24, allotchè alle ore due inc0111inciò il bmnbardamento nemico, ern gih in piedi, insie111e con tntti g1i 11 l'lìciali dello stato nrn.ggiore; per tutta la, giornata ri 1nase sul posto ad in1partire ordini, a sollecHare 11otizie, seguendo con ansia, 1na c011 1a con3ueta · riservatezza, lo svolgersi degli avveni1nent i. Sebbene di carattere estren1a1nente chiuso, tuttavia non poteva nascondere, con l'espressione del viso, tutta l'anrn,~.·ezza prodotta.gli dalle notizie che giungevano sui progres5i del nemico. Seppe, nondiineno, do1ninare sè stesso, rin1anendo calino, sereno e dettando parola per parola gli ordini per i c0111andi di pendeilti e le con1unicazioni per il comando del corpo d ' arn1ata. Allorchè il nemico progredendo fu quasi giunto sul l\L Jeza egli rimase sul posto per attende1~vi l'arrivo dell'ultirna riserva, il battaglione va] d'Adige, e cogli alpini, egli vecchio alpino, entrò e stette in linea. per assicurare la valida difesa dell'ultin10 baluardo che guardava l'accesso in val J udrio. :::,olo a11orchè la n1orte, scre11ame11te affrontata nella intera giornata. e nel po1neriggic cercata presso ai suoi alpini, non lo volle, riprese la vi a di Clabuzzaro, ove giunse a notte e dove il 25 compiè gli estreini doveri, raccogliendo e disponendo per l 'in1piego i pochi superstiti della divisione, circa 1300 uon1ini. Ceduti poi questi alla 3a divisione, dato conto del proprio operato ai superiori, egli, dopo che ogni estren1a energia fisica e 1norale aveva prodigata per aden1pi ere al suo obbligo di onore, teneva fede al suo voto e scompariva dalla vita, con1e sonnnersa sotto il gran flutto era scompar~a la sua 19a di visione. I presenti, nella preoccupazione imn1ediata di giustificare più che di narrare il suicidio, dissero, nei rapporti che sono negli atti, tutto il logorìo del povero corpo consunto dalle fa ti che e dai disagi: la Commissione, che pur nelle estre1ne con1unicazioni da lui fatte rileva 1
I, 'M,IO:-E llEl ,1.A
1911
DIVISIONE
cd an11nira la sere11 a nobiltà de11 ' a11in10 (1 ), al suo valore sf ortuualu 1·ispettosa1nento si inchina.
L'AVANZATA NEMICA SU CAPO RETTO PEL FONDO VALLE ISONZO (Volume 1, 24 utlolJre)
159 - Circa l'influenza esercitata ,sulla di fesa delle linee di riva. sinistra dell'Isonzo dallo sfondamento verificatosi sulla rù,a drntra, il generi-de 1-\1nadei, comandant0 della 46a di visioue, così s1 esprune: • « Se la colouua ne1nica che per la destra dell'Isonzo avanzò su Idersko, avesse dovuto sostenere il benchè n1inin10 co111battimento lo avrei saputo, giacchè il tenente ifantello (ufficiale di collega1nento i11viato dal couutndo della 46' divisione su co8ta Raunza) che successi van1ente 111' inforrnò delle azioni sul NI. 1virzli, su quota 700 del ~1rzli, sulle falde del ""\7odil e su Selisce, 1ni avrebbe certamente informato dj un'azione sulla destra Isonzo, che 1negl1 o della precedente poteva srntire s0 no11 vedere, a causa. della nebbia. « Da tale a.ssoluto silenzio sulla destra Isonzo io trassi la convinzione che nessqina minaccia vi fosse da quella parte e che, se anche le colonne, che ritenevaino avessero puntato pei valloni di I(anienca e di Cjginj, avessero vinto la prin1a resistenza alle trincee di Volzana, sarebbero state arrestate a.Ila linea alta l(a1nenca - J eza - Cern porn. « Non f11 quindi per 111ancanzn di co]Jega1nento che in 11011 fui in fornuito di quanto avveniva sul1a riva destra dell'lso~zo e dell'avanzata della colonna per la strada Volzana - Idersko, 111a per 1'as::,o]nta, mancanza di con1battin1ento da quella parte; cosa che io non potevo nè dovevo prevedere ». E più oltre: « Nessun collegaE1ento j11vece il \XVll corpo d'armata a,vevu, cho io sappia, sulla sinistra Isonzo ». 1
(1) 2-~- ottobre H,117 -
Ore 20. avere oppGsto tutta la resistenza vos::;tbile,, le truppe della ma divisione verso le ore 17 sono state sopraffatte su tutta l'estensione del fronte. I resti della hri,g·ata Spezia, col proprio corn[J_ndante, ridotti a poc,hissime forze trovansi a Lombaj. cc I resti della brigata Taro a Clabuzzaro insieme allo scrivente. ,Si tratt:-i nel complesso di ,poche centinaia di uomini. Le artiglierie, per la maggior part,e smontate e perduto quasi tutto il lorù periSonale, sono interamente distrutte. « Appena giunto a ,ClabuziZaro ho preso contatto e ordini dal comando del VII corpo, in appeggio del ,q uale, dopo ricup erati i resti de.Ile truppe stanchissime, mi trovo. e< Gravissime furono le circostnnze di offese avversarie ,e <li nebbia che hanno favorito l'attac·co. Generale \"lLLANl ll • e< Dono
•
11\fPIEGO DEI.LE TR U PPE E DEI SFHVIZI
Il c01na,ndante del 155 9 reggimento fanteria, conie già si è indicai,o p iù diffusan1ente parlando della 46a divisione) afferrna che vers0 ]e 8 una colonna nemica di parecchie centinaia di u01nini avanzava ordinata1nente per la strada ·volzana - Caporetto ed era giunta a un chilo1netro ci rea da]J a passerella di ·volarje; e che verso le 1 O, il nemico su la riva destra dell'Isonzo era ~l'altezza di Selisce. Per quanto si riferisce al collegan1ento del rv col XX\7 II corpo, è noto che esso era tenuto da una co1npagnia 1nitragliatrici da posizione appostata sulla destra dell'Isonzo, con incarico di battere la piana di Gabrje, la rotabile . Dolje - Gabrje e le falde del ·v odil; a quanto afferma. il comandante del 155° reggin1ento fanteria, detta co111pa.gnia mitragliatrici fu ritirata dalle posizioni assegnate e dislocata, altrove per ordine scritto trasmesso da un ufficia.le superiore d~l 207° reggimento fante ria. ·-- 160 - E il !Jenerale Ca 1,a.cioccki zJer sua parte rileva: << In via uffici osa 1ni fu detto che a sostituire i bersaglieri (2n e 9 reggimento) era stata destinata la brigata Napoli; in realtà, dopo la rotta, seppi che un solo battaglione di fanteria era stato destinato a sostituire i sei hattaglioni bersaglieri. < L ' avanzata del nemico sulla de3tra dell ' Isonzo è stato l' avvenimento tattico decisivo della giornata del 24, perchè non solo ha fatto cadere nelle n1ani de] nemico un purito di capitale in1portanza come Caporetto, 1na ha esercitato una grandissima influenza morale anche sulle truppe che sulla sjnistra del fin1ne dovevano trattenere il nemico procedente da l(amno verso S. Lorenzo. < A ristabilire la situazione sulla fronte della 46~ divisione e saldal'e la linea del \ 7.olnik con quella del Pleka - 8pika ripiegata verso 1..ibussina, potevano essere sufficienti, nel pomeriggio del 24, le forze destinatevi dal comando del IV corpo d ' arn1ata col concorso delle riserve disponibili della 43" divisione, a condizione che la destra delrrsonzo fosse sicura. <·. E a garantire questo fianco del IV corpo mancò. per n1otivi che si ignorano, il concorso del VII corpo, sul quale giusta le direttive del comando à'arrnata, era logico fare assegnarnento n. 11
1
1
- 161 - Il generale Cfl.pello così prospetta le circostanze nelle quali avvenne lo sfondamento: « Il rapido successo del ne1nico in valle Isonzo contro lrt destra del IV corpo e la sinistra del XXVII aveva. aperto una breccia larga circa tre chilornetri fra il '1tirzli e costa Raunza, consentendogli di •
Volume Il. . Tav. 23.
Relazione della Commissione d'Inchiesta
Veduta panoramica da Caporetto a Volarje. 20 16
17
1 Caporetto 6 Volnik (795) 11 Libuaaina 16 Vrata 2 ldersko 7 S. Lorenzo 12 Spika (851) 17 Kozljak (1605) 3 F. Isonzo 8 Smast 13 Vraic (1897) 18 Pleca (1304) 4 Veliki vrh (1767) 9 Kraaji vrh 1772 14 Na Krogu 19 Vrano 5 Ladra 10 Koaec 15 Kamno 20 M. Nero
i
4
1 Colletta del M. Nero (2052) 2 M Rosso (2163) ~ Kohinj a pi. • 4 Lu:z:nica (2178) 5 Ko11ina pi.
~
6 Luznica 11 Seliace 7 Krn. 12 Bogatin 8 Leakovca pi. 13 Sleme
Stabilimento Poligrafico per l ' Amministrazione della Guerra .
9 Marnik
10 Rudeci rob
16 Mrzli vrh (1360) 17 Volarje 18 F. Isonzo
14 S. Bric 15 M. Kuk (2886)
• f_. ·~ . . . ~ - '"
GF i'i-:E
UNIVER::itr.y or ILLtfWts
W .'\ ~Z ATA Nf.MI CA SU C\ PORETTO
129
·------
avanza.re contro la linea l'lezia - Ji"'oni - Osteria - Selisce - Plcka. lun go Jc due rotabili di destra e .:;inistra Jso11zo, e nello stesso tempo gli permetteva di avvolgere da nord le nostre posizioni dello J eza. « La. difesa su11a destra del fiume si imperniava in gran parte sull'azione della brigata Napoli Detta brigata era, stata data il 22 al XX'lII corpo per provveder3 a-lla difesa fino all'Isonzo. Soltanto un battaglione venne inviato a, 1VI. J>lezia, due furono post.i a passo Zagradan e tutto il 75" fu riunito pr~sso case A rdie]h, co n1e nucleo di 111anovra. ' « L'occasione di 1nanovrare si presentò evidentissima appunto quando il nemico attaccava la linea Plezia - Selisce: non ~i tnanovrò ed in quel 1nomento un attacco decisivo sul fianco del ncrnico avan2ante avrebbe potuto dare grandi risultati. « Così la tenue barriera in fondo valle Isonzo venne f acihnente superata ed il ·battaglione di 1f. Plezia si trovò ben presto jn critica situazione, non ricevendo- alcun aiuto dal resto della brigata. « Si veni va in tal rnodo a creare, nel punto pri nei pale di attacco, la seguente situazione: sfondata la nostra linea di fronte. a Tohnino, il nemico tendeva verso Caporetto e verso la testata di valle J udrio. « Che cosa si fece per parare a.Ila 1ninaccia ? ,e Il IV corpo d'armata aveva, come ho detto, con una eccessiva pren1ura. impegnate le sue riserve. « Avuta notizia degli iniziali successi nemici a quota 1270 e sullo Sleme, vennero dati l'intero 9° b~rsaglieri ed il hattagHone alpÌ11i Belluno alla 43a divisione, il 282° e un battaglione del 2° bersaglieri (gli altri due erano fin dalla sera precedente sulla line[I Pleca-Selisce) alla 46&. Il 281 ° reggin1ento era stato incaricato dello sbarramento sulla destra del fiume presso Idersko. « CosL il comando del corpo d'armata non aveva piì1 alla mano che un solo squadrone di cavalleria tre ore dopo ]'inizio dell'azione. u Non aveva quindi nessun mezzo per opporsi all'avanzata nen1i ca sulla destra del fiume. « Il XXVII corpo doveva, cmne si è detto, provvedere alla difesa a monte fino all'J sonzo; ma ciò non fu fatto nè con l'occ1:pazione effettiva con forze sufficienti della linea Plezi a - TS')nzo, nè con una cuergica e te1npestiva contromanovra )). 0
162 - Il gtJnerale Badaglio per altro così si espri 1ne : « La brigata Napoli, che faceva parte del XXVII corpo d ' armata, venne a questo tolta ed assegnata al VII corpo con ordine di armata il giorno 17 ottobre (ordine n. 6027 Op.). -
130
Il\!PIF,GO DELLE TRUPPE E DEI S ERVIZI
Con success_ivo ordine 11. 6155 in data 22 ottobre (ore 14.30) la brigata Napoli fu nuovamente 1nessa alla dipendenza del XXVII corpo d'armata e con lo stesso ordine fu "<lispo~to che il XX\7JI corpo assun1esse i lavori e il presidio <lella linea Plezia - Foni - Isonzo. Nello stesso giorno (ore 17.35) io emanavo l'ordine n. 3268 col quale 1nettevo a. disposizione della 19" divisione la brigata Napoli, col con1pito di occupare la linea Plezin - Foni - Isonzo e con l'avvertenza « di impegnarla il meno possibileJ costituendosi una riserva presso la li11ea n. « Davo anche ordini al c01nando d'artiglieria del corpo d'arn1ata per le predisposizioni di sua con1petenza. « Con successivo ordine in data 23, precisavo ancora il contegno d:i tenere ~ia dai reparti della brigata Taro sulla costa Raunza, sia dalla brigata Napoli per ]a difesa manovrata del nodo di l\f. Piatto. La brigata Napoli risultò così scaglionata: nn reggimento tra M. Piatto e Isonzo, un reggimento in riserva. Ora è da notare che il n10vimento deHa brigata Napoli fu fatto in parte nella notte 22 - 23. ed in parte nella notte 23-24 in cui venne iniziato l'attacco. Di giorno i1 nemico batteva già. con qualche insistenza il M. Piatto, dove io ebbi dolorose perdite negli ufficiali osservatori d'artiglieria. E' da notare pure che il IV oorpo ritirò nella notte 22 - 23 la sna occupazione Plezia - Foni senza nennneno attendere l'arrivo dei reparti della brigata Napoli. « Dunque, con1e disposizione preventiva, la hrigata fu schierata nel n1iglior modo possibDe, data la ristrettezza del terreno e dato che si dovevano occupare linee appartenenti sino a11ora ad altro corpo d'armata. Essa aveva 1netn della forza in linea, lo strett~ cioè indispensabile per guarnire le posizioni, e metà della forza pronta per il contrattacco. · « L'aver io dato la brigata Napoli alla 191\ di visione di pese da] fatto che i1 comando de11a 19" era molto pi11 vicino al posto ove pra ]a b_ri~ata che non io, e che in caso di rottura di comunicazioni telefoniche, come avvenne, era. molto più facile al c01nandante deHa 191\ di visione dirigere l'azione della brigata che non fosse a me. « Quando detti le disp0sizioni per tamponare al Globocak, 1ni ri volsi al co1nandante ]a 3a divisione, rammentando che il ·v1I corpo aveva appunto per missione di aiutare nei contrattacchi su quell'ala e chiedendogli se poteva. aiutare lui ]a brigata Napoli i.n quell'azinnè, essendo stata essa di sposta in un punto battuto; e si noti che la brjgata Napoli ~on aveva più di 4.000 fucili e che dal Jvf. Piatto in giù non vi erano linee difensive, tantochè avevo cercato di far fare «
131
AVANZ.HA NF1\1JC.A SU CAPORETTO
favori al Plezia., avendo riscontrato le deficienze che vi erano, lavori che per altro non erano ancora sta.ti eseguiti. « Il generale Capello, nel fare le :::ue osservazìoni circa la brigata Napoli. non ha preso forse in considerazione quale era i 1 punto dclica to di congiunzione tra i due corpi d'armata, come non considerò cho non si danno le truppe, non si cambiano i limiti di corpo cl' ar111ata alla vigilia appena dcll 'operazione. « Quindi gli avvenin1cnti della brigata Napoli sono andati come dovevano andaie, in con8idcrazione dei ptovvedimenti presi all'ul timo 1no1nento dal comando, e non era corto un contrattacco di un regginicnto, quanto rin1aneva alla brigata dopo avere occupato le Jinco assegnatele, che poteva cambiare la situazione » . ...
- 1?3. - Il_capo_di stato 1naggiore della 19~ divisione così prospetta gli intendirnentz del comando del XXVII corpo. « Circa l'occupazione di :1f. Plezia e della stretta di Foni fino all'Isonzo, il cornando di corpo d' arinat.a con fcrrnò in varie circo..;tanze di limitarla al n1inimo indispensabile, essendo intendimento del comando stesso~ qualora si fosse perduta quella linea, di eseguire il tiro di repressione sullo stesso :11. Plezia. Consigliava pertanto di non impiegare forze eccessive perchè, se la linea non si fosse potuta tenere, si sarebbe fatta la difesa su quella del passo dJ Zagradan (J(olovrat). \( T docun1enti riguardanti tale direttiva furono distrntt.i, 1na poss0 assicurare che il concetto determinante l'occupazione di M. Plezia era. questo: di occupare detto monte e la stretta di Foni con le forze strettamente indispensabili per potere eventualmente raccogliere le truppe della difesa di costa Raunza che fossero state sopraffatte e dare n1odo ad esse di ritirarsi ad occidente di :1{. Piatto, sulla linea del I(olovrat. « La questione di M. Plezia è stata oggetto di uno scambio di vedute tra il generale "Villani ed il comandante' del corpo d'armata. Il generale Villani voleva bene stabilire se della brigatà Napoli dovev.a, secondo il concetto della difesa.) far gravitare le forze in basso, verso 11. Plezia, oppure doveva tenerle in alto, al passo Zagradan. · ,e La risposta de] comando di corpo d' arn1ata fu semp~·e questa. : ,, La massa deve gravitare in alto per manovrare e tenere il_ po~sesso del passo Zagradan ;· in basso bisogna tenere lo stretto 1nd1spensabile ». « Ricordo anzi una delle tante telefonate al tenente oolonnello capo di stato 1naggiore del XXVII corpo d: armata. Egli n1i rispose :
13~
IMF-IF.·G~ DELLE THUPFE E DEI SERVIZI
Il I\7 corpo d' arn1ata per lo sbarran1ento di ~1 . Plezi a - Jsonzo ha tenuto fino ad oggi due co1npagnie di bersaglieri, epperciò quando v<.,i altri avrete un battaglione, è sufficiente ». Per quanto riguarda l'azione del battaglione de11a brigata Napo]i che presidiava 1\1 Plezia, lo stesso capo di stato 1naggiore della l 9s di visione afferma : « Del III battaglione del 76\ da quanto risulta dalla relazio11e fatta dal comandante della brigata Napoli, detto con1andante ebbe notizia, non ricordo a cJ1e ora, che era stato sopraffatto. Effettivam~nte, il compito che esso aveva era piuttosto grave, dovendo tenere M. Plezia ed estendere l'occupazione fino alla stretta di Osteria con una fronte abbastanza estesa. Si vede che la valanga nemica, rimontando per valle del]' Isonzo, ha investito M. Plezia ed ha sopraffatto questo battaglione ». <<
~
164 -- E nella relazione del comando della brigata ,.N apoli si legge: « L'inopinata cattura del III battaglione del 76°, dislocato sulla linea di 1I. Plezia, lasciò esposto al ne1nico il passo di Zagradan ed il versante settentrionale della linea del l(olovrat, di.fesi dallo J eza al Naverco da non pii1 di 600 fucili, favorì a sua volta la cattura del II battaglione del 76° e del III del 75° e rese pii1 spedito lo spostan1ento delle colonne ne1nicbe verso Luico e Caporetto. Però tali colonne, uon trattenute dalle artiglierie nè con1unq11e ostacolate sulle pendici di riva sinistra Isonzo, non avrebbero trovato serio e durevole ostacolo nel piccolo battaglioue dislocato su1la estesa e non munita trincea del Plezia ». - 165 -· Ln Co11i11iissione, co1ne già, precedente1nente ha detto, ritiene che, oltre la concezione nen1ica di una geniale arditezza, circostanze eccezionalmente favorevoli, e pel nemico addirittura estremamente fortunate, abbiano consentito l'avanzata della 12a divisione s1esiana per il fondo valle Isonzo, e fra queste, principali : la nebbia, l'estensione della linea affidata al III battaglione <lel 76° fanteria per .cui sulla strada. di valle Isonzo si dovè trovare un debolissimo drappello facilmente sopraffatto, ed infine la circostanza che i difen~ori non avevano alcuna pratica del terreno e delle difese su cui stavano da poco più di 24 ore e con tempo pessimo. Ciò premesso, però, i fatti oompiuti - ma solo questi -. potrebbero indurre a ritenere che una maggior forza della brigata Napoli avrebbe potuto esser posta a guardia della linea monte Plezia -
133
AVAN7ATA NEl\TICA SU CAPORETTO
------
Ioui - Osteria ; con che il combatti1nento in fondo valle Isonzo avrebbe dato forse te1npo e modo al resto della- brigata di accorrere o . a qualche gruppo di artiglieria di intervenire a battere il grosso della 12 di visione gern1anica. "\Tanno ben tenute presenti le valide ragioni addotte dal comando del XXV Il corpo; e tra queste sen1bra abbiano particolare importanza le seguenti : - che solo i 122 ottobre, con ordine spedito da Cormons alle 14,30, il co1nando della 2a armata n1etteva la brigata Napoli alla dipendenza del XX"\TII corpo, coll'incarico a quest'ultimo di provvedere al presidio della linea Plezia-Foni-Isonzo; - che le disposizioni esecutive venivano i1npartite dal comando del XX"\1II corpo a quello della 19a divisione lo stesso giorno con ordine delle ore 17.35; - che il rnovin1ento della brigata potè compiersi solo per metà nella notte dal 22 al 23 e per l'altra metà nella notte dal 23 al 24, in cui venne iniziato l'attacco. Va inoltre tenuto presente: - che, per quanto di alta importanza, il compito di guardare la valle dell'Isonzo era secondario pel XXVII corpo d'armata rispetto al 1nandato suo vero e proprio di assicurare l'intangibilità della testata di va.ìle J udrio, al cui adempimento, per tanto, il generale Badoglio inf orn1ò la dislocazione delle truppe e la propria linea di condotta nella giornata del 24; - che, salvo il caso di profetica visione dell'avvenire, la soluzione sopra ricordata di addensare maggiori forze de Ha Napoli a guardia della valle Isonzo sarebbe apparsa come un eccesso di in1pi~go di forze su pri.me linee a danno dello scaglionamento in profònàità, tanto piì1_ su prime linee mal sicure e n1al riparate dal tiro dellù artiglierie nemiche, addensate s11 posizioni intorno domin~n:i; -- che all' :1ttuazione della soluzione additata dal generale Capello, cioè un contrattacco colla brigata Napoli, mancò, e per cause non i1nputabili ai comandanti locali e tanto meno a quello del XXVII corpo assai pì1ì lontano, la condizio_ne sine qua non, la tempestiva notizia, cioè, dell'avanzata nemica da quel lato. Tale notizia non pervenne al cornando della brigata Napoli che all'imbrunire. A quell'ora nulla più. si poteva fare verso valle lsor!ZO, mentre si delineava 1ninacciosissin10 l'attacco del neniir.o che, preso il monte Bucava ,jeza e att~ccando Ivi. J eza, mirava ad assicurarsi il possesso della testata del tT ud rio; e contro questa 1ninaccia il generale Badoglib provvide. 11
1
134
IMPIEGO DELLE TRUPPl: r.. DEI SERVIZI
La Cmnmissione pertanto ritiene che, delle conseguenze gravis8~1ne che derivarono dalla piena riuscita della infiltrazione della 12~ divisione germanica, non gi possa. co1nunque far carico nè al comandante del XXVII corpo d'arn1ata nè a quello della 19a divisione.
LE RISERVE DEL XXVII CORPO D'ARMATA (Volume 1, 2-1 ottobre) .
-
1.GG -- Il g_enerale Capello ha 1nosso app_unto al comandante
del XXVII o.,orpo d' arrnata di avere tenuto solo ·sei battaglioni di rtserva, sui 49 disponibili, e ha fatto P!esente che tale deficie:q.ka di riserve sulla direttrice più pericolosa dell'attacco nernico era in contrasto . con gli ordini generali dati circa il con1pito affidato al XXVII col'po di garantire il possesso della valle J udrio. Ora è certo che iale ultin10 co1np_ito fu ben tenuto presente dal cmnandante del XXVII corpo, anzi fu guida principale di tutte le sue disposizioni anche con danno di altri cornpi ti secondari : nè egli uvevà. tralasciato di diffonderlo negli inferiori. Dice infatti uno dei brigadieri della 19a di visione : << Il comandante· del corpo d' arrnata, generale Badoglio,. aveva chiara1nente espresso questo suo concetto d·' azione, ribadito poi in successive istruzioni scritte: la 19a divisione deve tenere testa da sola e e,on le sue forze, sacrificandosi occorrendo sul posto, giacchè con le altre forze il comando del corpo d'armata deve contrattaccare e conr tro1nanovrare per l'alto, puntando per Lom sui ponti di S. Lucia ». Pe1~ ciò che riguarda la proporzione delle riserve, il generale Badoglio stesso ha fatto osservare che egli aveva in linea sulla sinistra dell'Isonzo tre divisioni con sedici battaglioni, i quali guarnivano tutta la parte che andava fino al Cuklì_; aveva poi una riserva costituita <la sei battaglioni (brigata Roma 79°-80°) disposta dietro le linee di resistenza ad oltranza: e sulla destra dell'Isonzo teneva undici battaglioni della 19a divisione, quattro battaglioni del \ T gruppo alpini e - iu riserva ·- i sei battaglioni della brigata Puglie (71°-72°). Vi era~ è vero, la brigata Napoli (75·>-76°), ma essa fu posta a disposizione del XXVII corpo d ' annata la sera del 22 ottobre con l'incarico di difen: dere jl caposaldo di 1nonte Plezia e la linea di monte Piatto-Plezia~ Foni-Isonzo. In totale risulta quindi che il XXVII corpo d.' ar1nata aveva il doppio della riserva cui ha accennato il generale Capello; aveva; cioè dodici battaglioni, sei da una parte e sei dall'altra parte dell'Isonzo; e che la 19a divisione a.veva per conto suo una ri serva di sei battaglio-
LA
PASSIVITA'
DEL
VII CORPO
135
ni (uno alpini, uno della brigata Spezia, uno della Taro e tre della Napoli); talchè la Co1n1nìssione ritiene' che difficihnente sarebbe stat~ ~ossibile tenerne di più in mano dei cornandanti. Anzi, come più <ldl.usa1ne~1te a~trove si accennò, se una osservazione potesse esser sugger1 ta dai fatti compiuti - e da essi soltanto -- questa sarebbe nel smiso opposto alla critica del genoraie Capello e consisterebbe nel pensare che uno ahneno dei battaglioni della brigata .N apoli tenuti in riserva, avrebbe avuto pitt utile iu1piego sulla pri1na linea a guardia della valle Isonzo.
LA P~SSIVITÀ DEL VII CORPO D' ARMATA (Volume 1, 24 ottobre) - 1G7 -- .AJ c01nando del V Il corpo è stato fatto l'addebito di r;on aver assunto c.an la sollecitudine necessar1:a lo schierarn,ento ordinatogli, di non aver eseguito un contrattacco sul fianco sinistro del • nemico che avanzava per la destra d\~ll'Isonzo e di avere mantenuto in genere contegno passivo. Il generale Capello afferma che ia 1ninaccia dell' A..lpenkorps tedesco) dirigentesi verso la testata di val J udrio e verso il 1nassiccio del I(olovrat, avrebbe dovuto trovare valida opposizione, non soltanto da parte deìle truppe del IV e XXVII corpo d'annata ma anche di quelle del V II, schieratQ sulla dorsale del Koloyrat. 11 duplice con1pito di questo corpo d'3:rmata era ben defin_ito ed il generale Capello ricorda di averlo ben chiaramente spiegato personalmente al comandante del corpo d'armata, generale Bong1ovanni, fin dal giorno 17, sicchè quando il mattino del 24 i 1 Co1nando supremo ordinò che, per assi turare in ogni evento la inviolabilità della testata di val lJ udrio foss~ guarnita la linea del J{olovrat, il co1nando di annata non ebbe che a confennare gli ordini già dati. Tutta.via volle ancora, nel 1nattino del 24: an1nentare l'efftcienza di quella difesa, 1nettendo a disposizione . d~l VII corpo la 5n brigata bersaglieri che si stava avvicinando al Globocak. « Il VII corpo d'armata aveva, continua il generale Capello, fra i Hnoi compiti quello di contrattaccare il nen1ico che fosse riuscito a sfo11dare le· prime linee. Oi·a avvenne che una divisione nen1ica potè sfilare sotto le posizioni del corpo d'armata, -n1entre reparti di questo, che dovevano prenderla sul fianco con risultato forse decisivo, o non erano a portata, o non si mossero. « Per lo svolgersi degli avveni1nenti, le truppe del rv corpo d' arn1ata andavano ripiegando ver30 ovest e quelle del XXV II verso sudovest; la fronte del VTI corpo veniva così scoperta e le truppe di
136 -
n.1PIEGO DELLE TRUPPE E DEI SERVIZI ·--
- - - - - - - - - -- - - - - - - - - - - - - - - - - -
questo si trovarono ben presto a contatto colle teste di colonne e oon le punte ne1niche. Fino a quésto 1non1ento il 'VII corpo non si era :,cosso dalla sua passività : è vera1nente inesplicabile la lentezza del .. l'affluenza di quelle truppe sulle posizioni e del loro intervento nell'azione. « Il 'VII coepo nel pon1eriggio non fu seri ~unente impegnato. Il nei.nico però riuscì a salire verso Luico e ad occupare Golobi, in1padronendosi delle artiglierie che vi si trovavano. La sera. io avevo tentato di spingere quelle truppe ad un' :izione vigoro3a: inutiln1ente, 8ulle sue posizioni culminanti, che il nemico chiamò « n1assiccio f ortificato », il VII corr.o si lasciò passiva1nente ·impegnare dalle teste di colonne e non reagì ». .. - 168 - Il colonnello Boccacci, capo di stato maggiore del Iv .. corpo d' arn1ata, affern1a che della minaccia nem1·ca pe·r la riva destra dell'Isonzo venne data injor·mazione per telefono al capo di stato n1aggiore del VII corpo « Erano le 10,30 del 24 -· egli dice quando le notizie che giungevano dalla destra Isonzo mi fecero capire la gravità della n1in~ccia che ci sovrastava a causa dello sfondamento di Volzan[t,, Situazione grave ma non disperata, purchè il \ 1 II corpo avesse fatto quanto il comando d;armata gli aveva iinpo~to. 11:a non c'era nemmeno bisogno di tanto. Bastava occupare la linea d'annata, spingendosi da Luico verso il ponte di I<lersk.o (tutta zona· assegnata al VII corpo (1); il punto di contatto era stabilito assai pii1 ad occidente), e l'arginatura era fatta. Alle 10.30 dunque, in presenza del n1aggiore çubeddu, del capitano Falanga e del capitano Bacci chiesi ed ottenni subito la con1unicazione col colonnello Bianchi D' Espinosa, capo di stato 1naggiore del VII corpo, lo informa.i della grave minaccia e poi gli dissi di 1nandare subito ad occupare le citate trincee. E conchiudevo un po concitato: « lvia subito, per l' a1nor di Dio; non c'è un minuto da perdere. Noi 1nandiamo un battaglione sulla destra e si colleg~eriL con voi, -inu occorre chiudere la falla. « Poco dopo ripetei insistentemente ]a richiesta )), Il generale Cavaciocchi conferina tale circostanza, aggiungendo cheJ non avendogli il con1and0 d' arn1ata parte-Jipato la dislocazione del VlI corpo aHa sera del 23, egli ignorava che al 1natti110 del 24 questo non fosse ancora in 1nisura di n1anovrare come la sit1~azione avrebbe richiesto. 1
(1) ,Non risulta e~atto 11c1~chè, volendo attenersi rigidamente :11110 schizzo annesso all'ordine del comando dii armata, la ,strada di t'ondo valle sulla riva destra dell 'Isonzo non era compresa nella zona del VII corpo.
L.\
PASSI\'IT.\ '
DEL
\'II CORPO
137
- 169 - Contro le affermazioni ora riportate stanno le seguenti giustifica zioni che i"l geneTale /Jongio ,van .-, zi fa. d el suo operato: « In quanto alla linea, da Golobi all' Isonzo, passant~ davanti a I dersko, ignoro se il IV corpo dovesse occuparla : certo non era nel 1·aggio d ' azione del 'VTI. In quei giorni di affrettate ricognizioni , di rapi do orientamento e di so1nmari sca1nbi <li idee fra i cmnandanti, della linea di Idersko 11011 ricordo di avere mai inteso parlare. « L ·asserzione che il '\/II corpo avrebbe potuto e dovuto prendere sul fianco, con .risultato forse .decisivo. una divisione neinica che sfilava. sotto le sue posizioni n1erita di essere vagliata. Sta di fatto : - che il nen1ico è sfilato lungo l' Isonzo; - che tutta la regione dallo Zngradan (compreso) all ' Isonzo era co1npetenza di altro corpo d' arn1ata; - che quando il nemico sfilava, l'occupazione delle linee assegnate al VII corpo era in cor-so; - che tale· occupazione, per le disposizioni date preventivamente e perfettanìente note all'autorità superiore, doveva tenersi ferma e dar luogo soltanto a contrattacchi locali; - che la 1nassa di manovra (brigata Firenze 127°-128°), la quale era in fondo valle, per quanto n1essa in moto subito, è giunta soltanto la sera dietro le linee del Kolo 1ra t; - che il dislivello tra il I(olovrat e le rive dell'Isonzo è di 700 metri circa in terreno al pegtre ; - che dalla linea del J{olovrat non si vede il fondo valle. • « Se all'alba io fossi stato prevenuto dell' attacco nemico, avrei fatto allora ciò che feci quando l'avviso 1ni giunse e la brigata Firenze avrebbe potuto trovarsi in rr1isura di sferrare in ten1po il suo contrattacco. Il quale, ad ogni modo, non avrei n1ai diretto all ' i1npazzata dal J(olovraL-al -fondo Isonzo, ma piuttosto alla riconquista di .n1. Plezia e di là. per Foni al fiun1e. :Wia come si può far colpa a me, cornandante di. un corpo d'annata di seconda linea, di non aver saputo nulla dell'attacco, se, con1e di1nostrai (1), questo era ancora ignorato alle - 11 dal comandante di un corpo d: arrnata in prima linea ? quando i miei divisionari che erano snl posto lo hn.nno ignorato fino alrulti1no ? ,( Per quanto concerne la posizione iniziale della brigata Firenze, non mi si pnò nrnovere appunto di averla scelta troppo lontano dalle (1) Il mattin o del 24 vers o le 10,30 a ,C arraria, il .g-e n e l'ale .D ongi ovanni chi ese n otizi e sulla situnzione al g en c:1ale Had vgli u. La ri~po sta g iu nse ver ;--;u le ur e 11. I l. g·,e nera le Badoglio cc,nfe:rmava ,oh e c'e ra stat o cann on eiggiamento tutta la n otte,. ch e n on ::weva p e I"ò notizi1e petìc hiè i telefoni eran u tutti I"Otti e ,ch e pa I"eva fosse ·1to rn a t a la calma snlla sna fr onte
l38
IMPIEGO DELLE 'h1UPPF. E DEI SERVIZf
linee di schieramento: anzitutto in 1nontagna le zone di alloggiamento sono scarse e tanto più. lo erano nelle retrovie del VII corpo, sature di truppe, carreggi e servizi; in secondo luogo le condizioni climatiche erano cattive e occorreva tenere presenti lP- esjgenze igieniche delle truppe, e ciò speci:ilmente in una situazione strategica la cui durata nessuno poteva prevedere; in terzo luogo (e questa è la ragione essenziale) la brigata Firenze era 1nassa di manovra e riserva dell'intero corpo d' ar1nata, la cui fronte di schieran1ento aveva lo sviluppo di 20 T(1u. e nella quale il p_unto più delicato era la sella di Luico ». - 170 - La, Commissione, la quale ha già pii1 sopra rilevato come al co1npito del VII corpo d'armata, per quanto assai bene ideato dal comandante della 2a arn1ata e confermato dal Comando supre1no non corrispondesse la tempesti va dislocazione del corpo stesso nella i1nportantissi1na zona~ vuole altresì tener conto delle accennate giust 1 ficazio11i, tra cui appare di non g!ande efficacia quella relati va ai confini della co1npetenza territoriale, mentre culmina quella della imprevista e difficilmente prevedibile rapidità con cui gli eventi precipitarono. E tutto ciò attenua per certo la responsabilità del co1nandante, e riconduce gli addebiti che gli si possono n1uovere alla mancanza, cioè, di intuito e di attività pari alla supre1na tragicità dell'attimo, che il destino gli avrebbe consentito di cogliere per salvare o rialzare o almeno di~peratan1ente contendere in quel punto decisivo la cattiva sorte • d'Italia. . 1
\
L'IMPIEGO DELLA BRIGATA ARNO (Volume 1, 25 ottobre> -171 - Sul contegno della brigata A rnq (2lil3-214") 1n quella giornata, il generale Bongiovanui co::;ì si è espresso: << La brigata Arno o meglio la sinistra (213° reggiinento fanteria) ad onor del vero, non si è con1portata 1nolto bene in quella circostanza, perchè non ha opposto 1nolta resistenza ed è riinasta passiva ad un attacco pronunziato dal nemico ». Ad attenuare tale giudizio però lo stesso generale Bongiovanni ha soggiunto che l'azione dell'artiglieria di Luico non fu efficace per il fiancheggia1ne~to del l(olovrat, perchè lo schieramento venne effettuato negli ultimi mon1enti·ed anche perchè vi erano distan~e troppo forti per essere vinte dall'artiglieria da carnpagna.
LA BRlG.~ l'.\ ARNO
13<J
.Nella relazione del comandante deì 21:3" reggi1nento fanteria si Jegge invece : « La 3orpresa operatasi sulla destra e sul rovescio della linea. del 213° potè avvenire sia per l'anda1nento e per lo sviluppo della linea occupata dal rcggin1ento, costruita sul versante settentrionale del l(olovrat, sia per l'occupazione fattane dalle truppe di pendenti, intesa a fronteggiare attacéhi provenienti da nord. Uli ele1nenti di sicurezza furono àa ogni reparto conveniente1nente niessi e stabiliti, spingendoli sul versante setteutriouale, sc~ndente con forte pendenza. dalla linea ste3sa da dove .:i ten1eva l'attacco avversario, ma evidentemente Jurono resi nulli nella loro azione di vigilanza, essendosi l'attacco 1nanifestato sul rovescio e sulla destra ». « La truppa del 213", per quanto investita di sorpresa, con subi~aneo cambiamento di fronte verso est, seppe resistere e fu dopo la resistenza opprn,ta ed in seguito al nessun concorso delle nostre artiglierie, alla superiorità delle forze avversarie e al continuo accen tuarsi dell' accerchia1nento avversario che fu costretta a cedere ». Ed il comandante della brigata Arno : « Il 213° resistè per quanto potè sul l(uk_; il 214° alle 11 del 25 infonnò che avrebbe resistito fino all'ultimo?. ma che la situazione era disperata: devesi quindi escluderè la resa senza combattere. « L'aggiramento non si p_uò spiegare che col cedimento della 19a di visione e della hrigata Elba, che pennise l' aggiraniento del 11. Piatto e la 3ua occupazione inavvertita a tergo del 214° e conseguenten1epte l'atta.eco sulla _destra e l' aggira111ento del 213° ». E altrove, nella relazione già citata del con1andante del 213 ' : « Possono avere influito sull'esito della giornata: - il 1nancato ·appoggio ed il mancato concorso delle nostre artiglierie situate sul rovescio del l(olovrat; -· - l'avel·e la bri"gata occupato di notte una linea di difesa non conosciuta ed in pessime condizioni di n1anutenzione; - la sorpresa operatasi sulla destra e sul rovescio della linea, che avendo fronte a nord fu in1provvisan1ente attaccata da est e da sud; - l'estesa fronte assegnata alla brigata, circa 7 I(m. di svi luppo; . - la ]i1nitata forza dei reparti rispetto alla f l'Onte assegnata (compagnie di circa 120 fucili) ». 172 -- La Com1nissione, che e~amina questo particolare episodio 1nentre, in parte per e3so ed in parte per taluni fatti successi-
:...:r..:E:: -
140
IMPIEGO DELLE TRUPPE E DEI ~FRVTZI
vi, il con1andante della brigata Arno, generale R.osso, è stato già giudicmto dal tribunale di guerra, al libero corso de] cui procedin1ento la Con1missione stessa dichiarò a suo te1npo cli nulla avere da obiettare, ritiene doveroso l'astenersi da ogni particolare a pprezza1nento. Solo nota con1e la situazione particolare della Arno risentis~e del difetto generale del c01nando e delle truppe del ·vrI corpo d'armata, di considerarsi cioè di seconda linea, nel senso, pur troppo divenuto consuetudinario, di truppe a riposo, la cui eventualità d'impiego era lontana ed i1nprobabile. E i] 24 n1àttina, infatti, taluni reggimenti della 3a divisione nccndivano all'istruzione.
LA PERDlT A DI MONTEMAGGIORE (Yolume 1, 26 ottobre) - 173 --- Jl oenerale JJ;J ontuon: ha osservato che il colonnello origadiere Sapienza, lungi dal sostenerne strenua1uente la difesa, avrebbe abbandonato monte ~1.:1ggiore per una sen1plice minaccia di aggirainento, tanto è vero che il ·vII gruppo alpini nell'azione di monte 1ilaggiore avrebbe avuto solo 5 morti e 29 feriti su tre battng]ioni impegnati (1). ~
- ge- 174 - Il comandante dell'ala sinistra delta 2,. arrnata, nerale Etna, al riguardo cosl si è espresso: « A n1io modo di vedere la maggiore o minore resistenza che avesse opposto alla avanzata nemica la truppa che occupava 1no?te Maggiore, data la situazione incerta e caotica quale venne a .risultare subito dopo la rotta di Caporetto, non avrebbe potuto 1nodificare di n1olto la situazione generale sn quel tratto di fronte: « Ciò premesso, mi è rimasta l'impressione che, anche con P?che truppe, 1nonte Maggiore 8i poteva e si doveva tenere più a lungo di quanto avvenisse, tanto è vero che appena 1ni fu comunicato che P brigadiere Sapienza l'aveva abbandonato per la rninaccia di aggiramento dalla sella di Tanameja, ordinai al brigadiere stesso di rioccuparlo immediata1nente e l'ordine era in via di esecuzion~ quando il comandante l'armata dispose per il ripiegam~nto a scaglioni sulla linea del torrente Torre. A mio esplicito parere, l'azione del brigadiere: Sapienza fu per lo n1eno precipitata, 1~a in parte me ìa spiego anche con lo stato d'animo depresso che aveva pervaso in quel mo1
(1) J tbatitaglioni impegnati furono in realtà ùue 60li (v:=t.l Leogra e Bicocca) perchè il ibatt.aglionc valle Stura non giunse su monte iMa.ggiure.
LA PERDITA DI · ~!ONTE ~1AGGIORE
141
mento la maggior parte dei comandanti, pci qunJi era co::.m, ardua, se non impossibile, il ricevere cd i] trasmettere ordini e n~tizic, e ciò per deficienza. di comunicazioni rapide e sicure e per l'cstre1na difficolth di organizzarle ». - 175 -- ll comandante drdla 60a. divisione, generala 2l1 ozzoni, ha aff crmato : « Il colon1Jcllo brigadiere Sapienza nella 1nattfr1a del 25 ottobre> in Bergogna, riceveva ordine dal comandante di quel corpo d' armata, generale Cavaciocchj, di portarsi coi <lue battaglioni alpini Bicocca e val Leogra, che stavano seguendolo su autocarri, ad occupare la punta di 1nonte l\f aggiore, col1egandosi ad est verso 11. Stol co11a 50a. di visione (generale A. rrighi) cd a nord verso la valle del torrente 1\1ea colle truppe della zona Carnia. « Solo a sera avanzata di quel giorno il colonnello brigadiere Sapienza poteva riunire in ~1onteaperta quei due battaglioni colle cinque con1pagnie rnitragliatrici che facevano parte della colonna; nella 11otte saliva al]n punta di monte Maggiore; sul far del giorno 26 le sue truppe erano gia in posizione, parte fronte ad est, parte fronte a nord, con qualche unità di ri-r.ca1zo e qualche altra di riserva fra la punta di monte Maggiore ed il M. Brinezza; in questo ulti1no punto si trovava egli stesso. ' « Ma non era possibile egli prendesse i collegamenti ordinati perchè 11. Stol, fin dal pon1eriggio del giorno 25, era stato con1pletamente abbandonato dalle truppe della 50a djvisione ripieganti verso la conca di Bergogna e di là avviate verso la posizione di 11. Cavallo 1\1. J auer, ed al pabso di Tanan1eja (valle del torrente Mea) - c~ntrariamente a quanto dapprima i comandi superiori credevano - non v'era nessun reparto della zona Carnia >>.
- 176 ·- « In questa situazione, poco dopo le 10, perveniva al . .~olonnello brigadiere Sapjenza, portatogli da un ufficiale del mio stato 1naggiore - mancando ogni altro 1nezzo di con?.unicazione con lui, - l'ordine, dato alle ore 3: che le sue truppe passavano alla mia dipendenza e che con esse si doveva tenere la linea n1onte 1f aggiore1nonte Ca~allo (incluso) c~llegandole a nord colla zona Carnia ed a sud colla 50" divisione (Arrighi); ordine cui dissi al colonnello brigadiere Sapienza di dare attuazione tale che rispondesse per analogia ai concetti in esso contenuti_. visto che 111ancavano per j] n1omento due termini e;ssenziali per renderne possibile l'integrale applicazione, e
IMPIEGO DE LLE TR U PPE E DEI S ERVIZI
ci0è: l' arrivo .de] battaglione val Stura, pure del ·v11 gruppo, ed il congiungi111ento a questo del I;J: gruppo (Pugnani) reduce dalla stretta di Saga e da 11. Stol. << l\ia a quell 'ora la situazione attorno a l\'f. rdaggiore si era già deliucata svantaggiosan1ente, giacchè truppe nemiche, trovato indi rcso il passo di Tanameja, si erano già addentrate _nella val]e del 1'1ea; lo stesso mio ufficiale di stato 1naggior0 da 1''1~. Brinezza ebhe a vedere sul1e opposte pendici di l\[ Zajaur pattuglie con bandiere gialle che facevano segnalazioni a reparti che erano jn fondo valle; non si capiva bene dall'unifor1ne se fossero proprio nemici, ma era da dedurlo, visti i loro atti e ]e loro disposizioni: infatti, più tardi, nostre pattuglie spinte laggiù ebbero a constatarlo. Altre truppe nemfche dopo la discesa delle nostre da M. Stol, in conca di Bergogna, avevano avanzato per 1\1. 1\1:usic verso punta di monte Maggiore e con esse si scontrarono le pattuglie inviate dal colonnello brigadiere Sapienza in quella direzione per prendere co1lega1nento colla 50"' divisione e col gruppo alpini Pugnani che ne faceva parte. e, Dalla punta di l\J. Maggiore fino al M. Cavallo, laddove presero posizione le truppe del generale A. rrighi, --- punto che però non ho potuto mai determinare, non essendomi riuscito trovare collegarnento con esse durante tutta la giornata del 26 --· ;non esisteva un solo soldato. Si attendevano il battaglione valle Stura e il battaglione M. Clapier, che, come da avviso del oomando del 7 corpo, erano stati avviati in autocarri su Lusevera - avviso comunicato allo ore 15A.5 al colon ncJlo brigadiere Sap1enza - e s'intendeva impiegarli per chiudere quel gran vuoto; n1a il valle Stura passò a piedi dal bivio per Debellis della strada di Platischis alle ore tre ·d ella notte 26-27, d;iretto a M. Cavallo, e il Clapier giunse da Lusevera a l\1onteaperta al1a una della notte stessa, mentre io mi trovavo colà. « Solo al cader della sera del 26 fu possibile- costituire un presidio sul M. Priadolnà, sbarramento della strada di P1atischis, <li 165 uo· 1nini con due ufficiali, mediante drappelli sviati appartenenti al II gruppo alpini (Pugnani) e capitati a. Debellis. « Nella valle del torrente 11:ea avrebbe dovuto trovarsi il battaal~one valle Arroscia ' 1na,' secondo qu:into 1ni con1unicò il colonnello b B,)ccacci, il suo trasf eri1nento ~ubì un ritardo di dodici ore per non so quale contratte1npo; ho poi saputo dal co1nandante del battaglione M. Cla.pier che esso nel trasporto fino a Lusevera era davanti a lui, e gli ri~ultava che doveva recarsi in val di Mea. « Dunque j] raggruppan1ento del colonnello brigadiere Sapienza colle sue cinqne compagnie n1itragliatrici forrnaya un nucleo di truppe
1,
L4. Ì'F.RDITA D[ MO~ TE MA GG IOR E
143
annidato sulla cresta di punta di 111onte J\,f aggiore-1L Hrinezza, co111plctamente isolato, senza appoggio da nessuna porte! senza possibilità di co11egaJnenti, privo di comunicazioHi, fornito delle sole 1nunizioni cho gli u01nini avevano indosso, c01npresc quelle per le mitragliatrici. « Preso contatto col nen1ico verso 1\ f. 1\1:usic ad est e verso il fondo va.Ile di 1\1ea a nord, tra. 111ezzogiorno e le tredici , quel nucleo non n1c,lto dopo si impegnava in c01nbatti1nento nell~ due direzioni, n1entrc altre forze nemiche, segnaJate nell'abitato di 11onternaggiorc a sud e nell'alta · vallo di 1\1ea, dirette al passo di 1\1:alivark, libere di procedere fuori dal tiro dei difensori della punta di Montmnaggiorc, minacciavano il nucleo stes30 di aggirareento. (( Orn,ai non v~ era piil tempo nè possibilità pratica di n1utare lo schieramento, facendo scendere parto della forza alla sella del villaggio di 1\{onten1aggiore per tentare di chiudere queJl'a1npio varco ; d'altra parte, l'esiguità della forza disponibile non l' avrehbe consentito. « Da tutte le direzioni il nmnico si presentava in forza evidentemente superiore a quelle che il colonnelfo brigadiere Sapienza poteva opporgli. « La cresta di 1nonte l\tf aggiore-1\J. Brinezza-1\'1a1ivark, lunga e ~trotta, si presta a sen1plici spostan1enti lungo di essa nul non a 1nanovra « Con tuttociò, il colonnello brigadiere Sapienza sostiene il combattiinento colle forze nemiche che lo stringono pii1 da vicino, quelle cioè che puntano su monte Maggiore e su monte Brinezza, dalle 14 alle 1 S.30; 1na allorquando la colonna nen1ica diretta. al 1\iialivark, la cui avanzata egli non ha modo alcuno di contrastare, giunge in cresta e s'appre3ta a discendere sul versante meridionale per cadere sulla 1nulattiera che da ?\1. Brinezza tende al paese di J\fonteaperta (l'unica via di con1unicazione su un versante impercorribile fuori di essa), s'è 1nostrato manifesto al colonne11o brigadiere Sapienza jJ pericolo di rimanere bloccato con tutte le sue forze sulla cima dove si trovava, privo di n1unizioni e di vjveri, e senza la prospettiva dj un qualsiasi soccorso. '< Il rimanere lassù non avrebbe impedito affatto al nen)ico di procedere 1ih8ramerite per le vie jndifese che aveva davanti a sè, verso la vaUe del Cornappo da una parte e verso la valle del Torre dall ' altra ; avrebbe invece condotto i nostri due battaglioni ad un sacri fizio senza utilità alcuna. « Ed allora il colonnello brigadiere Sapienza decise dj abban'donare gradatamente, per scaglioni, quella posizione per portarsi in 1
144
TMPTE~O OELT.F. 1RU?PF. E DEI SI-RVl7,Y
basso sulla linea S. Trinità-Jionteaperta, da dove avrebbe potuto op porsi in n1odo piil efficace ai progressi de] nemico dalle due valli su accennate; che, in quel 1non1ento, fosse appena i_n ten1po ad attuare léì. propria decisione, in 111odo che il ripiegan1ento avvenis·3e ordinato e t.ale da 1nantenere la piena efficienza delle proprie unjt~, lo din1ostra il fatto che egli riuscì bensì a disi1npegnare la maggior parte delle sue forze; 1na l'intera 1H7a compagnia 1nitragliatrici di raggruppa!ltento ed un nucleo di 50 uomini del battaglione Bicocca, che egli aveva lasciato con1e retroguardia per trattenere l'incalzare del ne1nico, n1entre continuava la delicata operazione, rin1anevano tagliati fuori e perduti. « Nè tale operazione fu di breve durata, perchè a.Ila 1nezzanotte A niezza, allorchè giunsi a l\ionte3,perta 0hbi a irn.hattermi nel capitano comandante della con1pagnia di coda, il quale poco pri1na era calato in paese dalla 1nontagna. « Non ricordo quanti umnini, in 1norti e feriti, le truppe del colonnello brigadiere Sapienza abbiano perduto sul n1onte 1\{aggiore, 1na il sacrifizio necessario con1piuto di una intiera con11jagnia 1nitragliatrici e di un reparto di 50 uomini 1ni sen1bra sia indice sufficiente a rappresentare il pericolo oorso e la tenacia po3ta nella lotta. « Del destino che avrebbe atteso quelle truppe, qualora vi si f ossero a:icor pi11 ostinate, ebbi chiara dimostrazione nel 1nattino del 27, perchè alle ore 7 la strada della valle del Cornappo era giH intercet·tata da dra,ppelli di tiratori forniti di n1itrag1iatrici, appostati ne.i pressi del villaggio di Cornappo e sulle pendici pii1 a sud - tanto chè io non ho potuto più ritornare a Debellis - ed alle 8.30 da 1'1. Poujac si vedevano colonne nemiche scendere dal 2\v{ali vark in direzione di Lusevera. « E' mio parere per tanto che l'ordine dato dal colonnello brigadiere Sapienza sia .stato pienamente giustificato dalle circostanze; che la resistenza offerta da quelle truppe sia stata protratta fino a che fu possibile; che il perseverarB pi11 a lungo, mentre non avrebbe giovato a n1igliorare una situazione generale già gravemente compromessa per molte .ragioni, avrebbe condotto alla intera perdita di quelle unità, la cui esiRtenza ed efficienza furono invece utilisdrne nelle successive giornate per rallentare, se non per arrestare, l'av~~nzata del nen1ico da 1nonte l\Iaggiore. al Torre, dal Torre al Tagliarnetlto, ed infine sulla riva destra del Tagliamento, nei pressi di Corni.no n.
- 177 - l l comandante del 2° raggritp])(tlllento alpin'i, colonnello' brigadiere Sapienza, così ebbe a giusti fic~e - a contestazione mossagli - l'ordine di ripiega1nento da 1nonte 11aggiore:
LA PEHOITA DI l\lONTE l\1.\GGIORE
145
« Disponevo cli
duo battnglioni soltnnto; gli altr i 11011 sono mai arrivati ... ·una compagnia e mezza rirnasr in 1nano del nen1ico; di nna. cornpagnin irnpegnnt·1. in fondo vnl1e \fca torna1·0110 soio pochi u01nini. Si resistè finchè si ebbero cartucce; se fossi ri1nasto sul n1onte .}faggi ore sarei stnto completa1nente accerchiato. « Sicchè l'ordine di ripiega1nento non fu dato tanto per il nu mero delle perdite, quanto perchè la situazione tattica de1le n1ie truppe avrebbe causato_ un inutile ]oro sacrifìzio. Il r1piega111ento fu iniziato quando il nen1ico occupò n1ateriabnente il iralivark, che è una continuazione a tergo di rnonte l\1 aggiore. Questo non aveva nessun apprestc1 mento difensivo. A11 'intorno, eccezione fatta del n1i o piccolo gruppo, non vidi alcun soldato, nè sul fianco destro nè sul fianco sinistro; tra cin1a di n10nte lVIaggiore e 1Vf. Cavallo era il vuoto assoluto. « A.vevo chiesto n1unizioni e viveri, giacchè quelli della dotazione in.dividualc erano stati con suinati. Su 1nonte i,r agg'iore, inoltre, non vi era aJfatto acqua, con1e nou vi erano 1nezzi di comunicazione e, 1nentre nella giornata si poteva co1nunicare col c01nando di divisione unic<lP.lente con un eliografo a luce solare, di notte nessuna con1unicazionr era possibile ». - 178 - La Co1n1nùsione, dall'esame delle considerazioni ora riprodotte è tratta ad esprimere il convincimento che -· nelle condizioni i.n cui si trovò il ·vrr gruppo alpini -- gravi difficoltà presentasse il 1nantenere la difesa di rnonte Maggi.ore. Che, se tale occupazione <loveva costituire il pilastro di ~stren1a sinistra rlella 2a ar1nata, sarebbe stato necessario assicurare contemporane~mente e ad ogni costo Io sbarramento della valle di l\tf usi, mantenendo g,nche il possesso del M. Niscevark e coprendo così il passo di Tanameja . ., _~_ tale scopo sarebbe certamente riuscita di sonuna utilità, per il sollecito n1ovi1nento dei nostri rincalzi, ove fosse stata c01npresa fra !e costruite, la rotabile passo di Tanameja-Pradielis, la quale rappre~enta il più breve percorso dall'alto Isonzo al medio Tagli mnento. Comunque è da osservare che il nemico, avanzando onnai nella valle Resia per la falla prodottasi frn il IV corpo e la zona Carnia, :uirìaccia va _già punti vicini e vitali di v:11 Tagliamento. Pertanto - mentre non sen1bra che fosse eseguibile l'ordine dato dal generale 1'Iontuori di riprendere 1nonte ~fnggiorc - ]a Con1n1issione ritiene che 2naucassero nelJa si tuazionc del la di fesa <li n1onte :?vf c1ggior0 alcune condizioni per una resistenza ad oltranza; ciè) che attenua la responsabilità, se pure non giustific:i. ln dctPrmi nazione del colonnello brigadiero Sapi~nza. 10
146
IMPIEGO l)ELLE TRUPPE E DEI SERVIZI
IL RIPIEGAMENTO DEL li GRUPPO ALPINI DA M. CA VALLO (Volume I, 26 ottobre)
- 179 - Poco dopo che era così senza ordine r1p1egata la difesa di monte 1'Iaggiore, estremo caposaldo di sinistra della linea di uifesa degli sbocchi, in seguito ad altro simile incidente si assottig]ia va e si sguarniva qitello dell'adiacente ed ùnportante 7>0s1'.zione rii M. Cavallo. Itiguardo all'azione del II gruppo alpini, il suo comandante, colonnello Pugnani, così riferisce: « Alle ore 8 circa de] 23 ottobre, ricevevo fl seguente ordine verbale: « riunire il maggior numero di alpini, occupare 1I. Cavallo, prendere contatto colle truppe operanti in Carnia, passando agli ordini del maggior generale Nlozzoni di altra divisione ». 1\. Platischis ero riuscito a trovare i resti del battaglione 11"on viso (circa 250 uomini), i resti del battaglione Argentera (poco più di 100 uomini), un nncleo del battaglione 1'1ondovì, pi-t1 pochi elementi della 695a. compagnia mitragliatrici, senza armi. Con1unicai gli ordini ricevuti, lasciai un ufficiale a Platischis, per radunare gli alpini che potevano ancora giungere e verso le ore 9 mi mettevo in testa alla colonna. « Precedeva il nucleo ìv[ondovì, seguiva il Monviso e quindi l' Argéntera. Verso le ore 11, giungevo fra Carnizza e M. Cavallo ed ivi so~tavo per riordinare i reparti, studiare il terreno e -far confezionare il rancio. Al conten1po inviavo un ufficiale verso la borgata di Montemaggiore per cercare contatto colla nostra sinistra; ma inutilmente. Poco dopo (ore 12) un battaglione del 98° fanteria occupava 11:. Cavallo (aveva con sè il cornando di reggimento), mentre tale posizione doveva essere occupata dai resti del II gruppo alpini. « Intanto, mentre i nuclei Mondovì e Monviso av~vano seguìto il 1novimento, il battaglione Argentera aveva preso altra via e non 1ni riuscì di rintracciarlo. Fatti riunire gli armati a mia disposizione (500 uomini circa), constatavo che tutti erano privi di cartucce perchè consumate nei precedenti combattimenti. A Ue ore 15 cercavo nuovamente il contatto sulla inia sinistra, ma inutilmente anche que sta volta. « Considerando che ìVJ. Cavallo era. già tenuto da altre truppe, c"b.e quelle ai miei ordini non avevano alcuna efficienza bellica perchè prive di munizioni, che dovevu passare alle dipendenze di altro coniando di cui non conoscevo la dislocazione, decisi di scendere in basso per prendere quel contatto che non riuscivo a trovare sulla n1ia sinistra. Di questa n1ia decisione diedi avviso al co1nando della 50a. di-
IL RIPIEGA.l\IENTO DA l\IO.NTE CAVALLO
147
visione, rappresentando che, non ricevendo contrordini, mi sarei av viato verso Nimis alle ore 22. Avevo appena inviato tale comunicazione che col canocchiale scorgevo 111asse · arn1ate che scendevano dai canaloni di 1\1. l\{aggiore. A. tutta prima ritenni che si trattasse delle truppe che dovevano collegarsi colle mie, ma il caratteristico « tapu1n » (1) proveniente dalla borgata di Monte1naggiore, 1ni avvertì trattarsi di ne1nici. Dette colonne giunte a tale contrada, anzichè puntare verso ~f. Cavallo, proseguirono per la testata del Cornappo, o1t.r~pa3sando il nostro fianco sinistro. « Compresi aJlora che il collegamento colle truppe del generale ~\'.fozzoni doveva essere preso al di là della valle e senz'altro decisi di porta1:1ni verso tale direzione. « Con1pilai altro avviso per il comando della 50~ divisione, dando notizia di quanto avevo osservato e della decisione presa. Copia di tale avviso venne inviata al comando del 98° fanteria in occupazione a NI. Cavallo, per conoscenza e perchè provvedesse a guardare il fianco sinistro di Nl. Cavallo. « Verso le ore 18.30. iniziavo la nutrcia verso Nin1is passando per i] passo della Crocetta (testata del torrente Lagna t Poco dopo, sotto il passo, 111entre sostavo, incont!·avo una colonna leggera di pochi arditi della brigata Bisagno (209°-210°) diretta a 1,f. Cavallo. Dall'ufficiale seppi che l'intera brigata era in marcia per occupare il fronte 1L Cavallo-le Zuffine. Feci sgombrare la 1nulattiera e prolungare la Rosta per non intralciare la strada delle truppe di rincalzo. Un'ora · dopo giungeva la testa di un battaglione del 210° fanteria. Per accertare che la via fosse sgombra, risalii verso la co11etta e dopo dieci 1ninuti di strada mi accorsi. che, malgrado 1' ordine dato, ]a strada era ingmnbra. Ritenendo trattarsi dei miei alpini, feci chia1nare il maggiore VilJa, ma subito venni a conoscere che la mulattiera era ostacolata non da alpini, ma da repart.i del 97° e 98° fanteria (brigata Genova). Richiesi perchè si trovassero in tale località:. dissero di aver ricevuto ora.ine di ripiegare. Allora, non appena sfilato il battaglione del 210°, ri presj la n1arcj a per il fondo valle. A 1 torrente trovai il maggiore Piazzoni del comando della 50'1 di visione, al quale richiesi cartucce. bombe a n1ano e viveri. La richiesta venne esaudita n. -- 180 - In sostanza, anche il II, con1e il ·vrr gruppo alpini, ·ripiegava di provria iniziati'ca; 111a - per quanto scarsa fosse la sua forza, sentita la stanchezza e per quanto fossero deficienti le n1unizioni - non sembra valga per i1 comandante del II gruppo, nella stessa 1ni(1)
Rumore dello spa.r-0 del fucile Mannlicher.
148
ll\1PIEGO DELLE TRUPPE E DEI SERVIZI
sura., l'attenuante riconosciuta al colonnello bri!l·acliere Sa}Jjenza. Inu vero il gruppo Pugnani era ancora ben lungi dall'essere n1inaccjato di accerchia1nento, nè - in generale in si1nili cnsi - può ]a mancanza di vjveri e di 111unizionj giustificare la ritirata, perchè è tanto più difficjle che i rifornin1enti possano avviar::;i quando le truppe non arrj~ vano ad assestarsi: accade anzi che i servizi disperda.no inutihnente mezzi ed energie per avviare j riforni1nenti a località dove le truppe .' non sono p1u. Nel fatto invece molti reparti sperarono che i r·ifornimeuti li precedessero sulle posizioni e allorchè questo non accadde, ìlOI1 n1andarono a chiederne e non attesero, ma si ritirarono e ritennero di avere trovato giustificato motivo al loro ripiegamento. Cadeva così in n1odo impressionante, a pezzo a pezzo e senza che il nemico - tranne forse alla sella di Canebola -·· facesse gravi sforzi, quella che in tutti gli ordini era stata proclamata la ljnea di tesistenza ad oltranza e sulla quale doveva contendersi a qualunque prezzo lo sbocco de} ne1nico sulla pianura.
L'OCCUPAZIONE NEMICA DEL M. ..MATAJUR
(lrohww I, 26 ottobre)
- 181 ·- Il ne1nico ba 1nagnificato l' occu,pazione di 111. lvi atajur affermando che fin dal n1attino del 25 ottobre una compagnia del G3° reggiineuto fanteria gennan ico ne raggiungeva la vetta e la mante11eva n1algrado i ~ontrattacchi italiani. 1] tenente Schnieher, che cowandava quella. compagnia, fu insignito della croce dell'ordine« Pour le n1eri te », che, secondo le parole del n1aggiore WillisP.n ("ottocapo di stato maggiore della 14a armata), « già fin dal principio dell'operazjonQ era appesa a quella cin1a ». Ma l'indicazione sulla data e sull'ora della occupazione la quale, neJla versione accolta dal ne1nico, tenderebbe ad accrescere il merito del piccolo reparto gcr1nanico, si è ·di1nostrata, su1la base dei doctunenti e delle testin1011ianzA acquisiti dalla Comn1issio11e, qostanzialniente inesatta.
182 -- La brigata Salerno (89f>.. 90°) scll'ieruta, sul Jfatajur ebbe i pri111i contatti con pattuglie ne1niche nella notte 2-4.-25 ottobre. L'azione del ne1nico proseguì nel n1attino del 25 con qualche vivar:ità verso 111ezzogiorno, e si intensificò nella notte 25-26, senza per altro assu1nere alcun carattere di gravith, tanto che nessun rinforzo venne chiesto al co1nando di brigata. .A.1 capo d1 stato 1naggiore della 0~ divisione i.taljana, recatosi a conferire col con1andante della brigata presso la vetta del J\1atajur, 11
LA PERDITA DI 2\IO~TE l\IA1AJUfl
verso le ore IG del 2f> ottobre, detto comaudante eonn1nicava che la brigat_a Salerno non aveva. dovuto sostenert' fino a11ol'a che insignificanti attacchi cli pattuglie. L'attacco in forze del nemico contro ]a brigata si iniziò frontalmente all'alba del 26 e fu appoggiato verso Je 8 da colonne avversarie, lr quali per i valloni di Folaga e di Aboma accerchiavano tutta la brigata in1pegnata. Il generale Zoppi, il qua.]e nella notte aveva lasciato il comando · deila brigata per- andare ad assu1nere qurllo del1;i, 62 divisione, af. f ern1a - per quanto gli fu riferito dal c01nandante dell'89° fanteria - che poco dopo ralba del 26 ottobre la brigata fu attaccata dall'Isonzo e alle spalle da truppe risalienti da Cepletischìs e pei costoni che adducono a Casoni Cavalli e al ~frz]j. • Alle ore 11 del 26 il c01nando del ·v1r corpo d'armata segnalava a] comando della 2·\ annata che la difesa della posizior~e di sbarrarr;~nto S. Martino-Cepletlschis-11a.tajur er~t stata sfondata e che lét posizione di S. l\fartiuo era perduta, 1nentre sentbrava che la sinistra della linea del 11atajur resistesse validamente. Alle ore 13,-45 lo stesso con1ando segnaL.1va al XXVII I corpo che la brigata Salerno era stata aggirata sul fianco destro. Nel pomeriggio i pochi resti della brigata erano in ripiegan1ento, cc~3l che può ritenersi che nelle ore antimeridiane la brigata fosse già. fuori causa. Le stesse con1unicazioni sui prigioniel'i di guerra, ricevute dalle autorità austriar,h0 e compilate dall'ufficio stati'Stica, danno per la brigata Salerno un totale di 124 ufficiali e 4502 uomini di truppa catturati, cli cui la n1assirna parte in quel1a circostanza ed i rimanenti in t;ilune minori azioni successi ve. ~ 183 A. togliere ogni dubbio sulla data cl ella perdita del 1l1. Mataj'ur stanno poi le seguenti risultanze della Commissione interrogatrice dei prigionieri di guerra restituiti. La notte sul 26 (sulfa, fronte della brigata Salerno) tr~scorse con relativa calma, salvo avvisaglie di pattuglie, specie davanti la vetta di ~I. Matajur, dove il I battaglione dell 89° fanteria fu ripetutamente alle prese con pattuglie tedesche, che dal n1onte della Colonna tentavano di avanzarsi. Il comandante de_lla brigata (generale Zoppi) aveva lasciato il suo posto presso il Matajur la sera del 25 per sostituire i] generale Viora (comandante della 62:t divisione) ferito nel 1nattino, e il comando della hri gata ~ra stato assunto dal colonnello A. ntonicelli dell'8!P1; n1a un ordine del co1nando della divisione, giunto st
1
150
IMPIEGO DELLE TRUPPE i DEI SERVIZI
nella notte sul 26, e cbe prescriveva alla brigata di rith·arsi pel 26, fu interpetrato nel senso che la ritirat.;1 dovesse eseguirsi il 27. Intanto il co111ando del 90') fante ria, visto che il terreno sulla sua destra ( e forse anche Cepleti3chis) era in possesso del nemico, non contrattacca, pensa di ritirare le sue riserve (II e III battaglione del 90") più in alto; rna il divisainento non ha esecuzione e i battaglioni del 90° fanteria sono tutti catturati dalle ore 9 alle 10 del 26 ottobre. Dell'89° reggimento, il I battaglione, sul M. 1'1atajur, dopo aver resistito nel inat~ino agli attacchi partenti dal 1nonte della Colonna, avuto ordine dal colonnell? Antonicelli di ripiegare, potè salvare una parte dei suoi uornini ritjrandosi pel' .wL Clevizza verso Cividale; anche una parte del II battaglione si salvò riunendosi poi al l (in totale 700 uonùni); n1entre il III, non avvertito del ripiegarnento e • separato dal II, cadde tutto prigioniero. Rimane così assodato che i tedeschi non sono giunti sulla cima del M. Matajur nel n1attino del 25 ottobre. A chiarire l'errore del nemico può giovare l'esame topografico della zona di M. 11atajur. Quest:o massiccio culmina nelle due vette: .J\1. J\llataJur proprian1ente detto (quota 1640-1643) e 11. della Colonna (quota 1519) distanti in linea d'aria un km. circa, delle quali la seconda trovasi a nord della pri1na, sulla via d'accesso pi i.1 diretta dalla lflana di Staroselo al M. 11:atajur. Appare perciò lecito il dubbio che l'occupazione annunziata dal tenente Schnieber il n1attino del 25 ottobre fosse appunto quella di monte della Colonna, erroneamente scan1biato con la cima del M. Matajur. E deve pertanto concludersi che l'occupazione di ~1f. 11atajur non avvenne nel giorno 25, neppure nelle ore po111eridiane, come apparirebbe da qualche docu111ento del nemico (ore 19,30 secondo le 11 Hamburger Nachrichten >>), sibbene nelle ore antin1eridiane del 26 ut.tobre. La Commissione, chiarito così tale punto della cronaca, ritiene che sulla perdita della brigata. Salerno abbiano avuto grande iufluenza la circostanza che il comandante della 62" divisione rimase ferito e la crisi che ne cleri vò nel comando; non può però escludere che un opportuno intervento del con1ando di corpo d'arn1ata (che risulterebbe si mostrasse assai sorpreso della presentazione del generale Zoppi e non ricordasse lo scopo per cui era stato fatto scendere dal l\1atajur) avrebbe potuto chiarire il compito che alla Salerno rimaneva da as3olvere oppure tempestivamente sottrarla alla critica si-
184 -
LA FALLA DI BEIVARS
151
tnazione in cui ri1ua8e. Tutto 0iò preme~so, resta di fatto però che la brigata nei giorni 24 e 25 stette in passiva a.ttes3. rispetto alle poche forze che ebbe di fronte, e che nulla essa f PCe -'"ner tenersi al corrente e intervenire, sia pure coll'azione di piccoli arditi reparti spinti sui pendii del monte, a disturba.re il facile dilagare nella sottostante conca da Creda a Caporetto ·
LA FALLA DI BEIV ARS O'otume 1, 2s ottobre) -- 13[, - La difesa della linea del Totre, sulla quale le truppe avevano ripiegato 11 27 ottobre, per sostarvi prima di compiere ordina.tamente il secondo tempo della ritirata al Tagliamento, veniva sfondata fin daU' ulba del 28 ottobre e, irrompendo dalla falla, il nemico puntava su Udine che occupava nel pon1eriggio. Al riguardo il comandante del VII corpo ha esposte le seguenti considerazioni : \( La piena del Torre manifestatasi la mattina del 28, dopo dodici 01e di pioggia, aveva· reso 11 fiume una buona lin~a- di difesa. Certo non poteva costituire una linea difensiva; avrebbe però migliorato le condizioni del ripiegamento sul Tagliamento ed evitato il disastro del ponto di Codroipo. « Avendo constatato, circa alle 14 (giorno 27 ottobre), che non era stata presa alcuna disposizione per l'interruzione del ponte nuovo in muratura sul Torre, presso il villaggio di Salt, non potendo provvedervi per assoluta n1ancanza di esplosi vi, mandai di urgenza un ufficiale al com?,ndo della 2~ armata (Udine) per riferire e richiedere i 1nezzi. lnuti hnente: il ponte rimase intatto e su di esso, il giorno dopo transitarono - col Torre in piena - i grossi. nen1ici ».
-- 186 - Il comandante della brigata Salerno, maggiore generale ZopP,i, osserva: « Caratteristica della difesa del Torre fu, durante tutta la notte, l'incredibile 1novimento di carreggi, sahnerie, uo1~1ini dispersi e sbandati attraverso i ponti. In quella notte oscura e torrenziale n1i è persino accaduto di vedere una brigata parcare il proprio carreggio sul greto del fiume in mezzb ai miei avamposti. Questo carreggio, nonchè una sezione da ponte, ignoravano di trovarsi in prima linea ! « Io sono persuaso che in mezzo a quelle n1asse di carrettieri vooian ti perchè le ruote affondavano nel fango, e in n1ezzo a quella turba di uomini sbandati e di borghesi sono passati, non ostante il f-iervizio laboriosissin10 e distraente di riconoscimento, nuclei nemi-
152
Tl\tPTEGO DF.LU~ THTJPPE E ,1EI ~EIWI:ll
ci: tc~nto che io ritenni da prirna che c-ssi provf-'nis~ero dal ponte della ferrovia. In merito non ngginngo n 111·0, lin1itanclomi a dire che pri1na deJle ore 21 gli ava1nposti non poterono essere sisternati, in seguito a tre successi ve varianti nei limiti del 1nio settore )), Le affe~·1nazioni su accennate non si escludono, poichè è probabile che gli effetb dello sfonda1nento tra Beivars e il. ponte di Re:nanzacco siano stati rapida111ente ainpliati col concorso di colonne affluenti per 11 ponte di Salt. Comunque, il buon successo venne arnpia1nente sfruttato dal ne111ico, il quale si i1npadronì di Udine e puntò rapidamente verso il Tagliamento, spezzando in due parti la 2 armata. Questa l'origine della crisi verificatasi nei giorni 29 - 30 e 31 nel ripìegamento del]' ala destra della 2a ar1nata e della 3 arn1ata. !(
11
11
- 187 --- Tuttavia la Commissione consiaera la falla di Beira1·s come causa oeca:sionale della crisi, perchè non ritiene che la dife8a del Torre avrebbe potuto essere sostenuta a lungo : co1ne si accenna in altra parte, date 'le condizioni nelle quali ~.i svolse il ripiega1nento, solo un i1nportante ostacolo n1ateriale frapposto tra la n assa in ritirata e iI nernico avrebbe consentito un tempo di arresto. Tale funzione adeinpì e per pochissi1no tempo, il Taglian1ento; diffic1ln1ente avrebb0 potuto ade;npierla il Torre, a causa del 1ninore ostacolo che esso rappresenta e perchè uu 1naggiore spazio occorreva interporre tra i! nemico e le colonne ripieganti, affinchè queste potessero arrestarsi, e, sia pur sonnnariamente, riorganizzarsi. Le condizioni locali della difesa, quali risulta.no dalle afferma·zioni del con1audante del v11 · corpo, erano tali che difficihnente essa. avrebbe potuto resistere a lungo; nè dopo lo sfondamento valse a ristabilir~ la situazione il lodevole concorso del reggimento cavalleggeri Saluzzo e dei reparti d'assalto} che con saggia ~nizi tiva il comandante del XX VIl corpo lanci ava ~.,ul fianco sinistro del nemico. 1
LA ROTTURA DELLA LINEA DEL TAGLIAMENTO A CORNINO ( l'olume I, 3 11ovemb1·e)
.
188 -· Sulla 1·,1ttura della linea del Taglùimento a Cornino il generale Barco, comandante della 20a divisione, riferisce: « Il pas:saggio del ne1nico attraverso il Taglian1ento, nella notte dal 2 al 3 noven1bre, avvenne in prossimità del ponte di Cornino, ossia in corrispondenza del tratto di fronte assegnato al battaglione
LA nOTTURA DI
COIIN[NO
l5~J
1
(h•I 234' (brigata Lnrio) (1) . Per<·i<'1 la responsahilit;) diretta del fat to è indubbiamente da atti·ibuire nl suddetto battaglione ed in modo particola.re al cornand:i nte di esso, tenente colon1wllo Bottero, il qn:t le· avev:~ sostituito il c:ipit.ano l\ 1azzotti, e non alla brigata, [,ornbardia (72°-74°) (ciò che venne esplicitanwnte <letto nella relazione corn pi]ata sin <la] novembre 1917 e diretL1 al co1nandant.e del corpo d'ar1nata speciale, sicchè, a <p1esto rignardo, nessun dnbbjo può sussistere) . .1\fa non per questo la brigata L01nbardia pu?l andare esente da ogni appunto, giacchè, il fatto di poche forze nernich~ riuscite a toccare la riva drstra non poteva destare alcuna 1neraviglia (pur essendo deplo revole) di fronte ad una linea sottile quale er,1 quella della 2oii divi. sione. Ciò che fu sornrnarnente spiacevole è che i reparti delln brigata Lombardia che si trovavano a contatto col II battaglione del 234" non abbiano, di loro iniziativa, attaccato sul fianco i drappelli nen1ici appena avuto sentore del fatto, e che i reparti alquanto più lontani (fatta eccezione del II battaglione del 73° che intervenne prontamente ed energicarnente) e lo stesso comando di detta brigata non abbiano dato prova di uguale deci3ione (con1e si arguisce da quanto è accaduto), neppure in seguito aJle direttive e1nanate ed agli ordini precisi dati dal comandante di divisione, per telefono, per n1ezzo di posti di corrispondenza e con messo speciale. In altri termini, nessuna n1erav1glia che una linea di osservazione sia rotta momentaneamente, anche se davanti ad essa esiste un larghissilno fosso, quale è il corso del Taglia1nento o quello del Piave. << 11a ciò che non è an11nissibile è che delle unità restino inattive (malgrado gli ordini perentori loro dati) in presenza di un fatto simile, unican1ente perchè esso si è prodotto sulla fronte di un reparto attiguo. E questa inazione rnolto probabiln1ente si è verificata. nella· bri gata Lombardia e nel suo co111andante durante la notte dal 2 al 3 nove1nbre 1917: forse egli attese di essere attaccato, invece di n1uovere decisan1ente all'attacco delle poche forze nemiche riuscite a porre piede sulla de:stra del Tagliamento; eglj attendeva, probabihnente, di essere assalito di fronte ed invece fu. ancora più probabilmente, colto egli stesso di fianco ed a te~go da.l nemico pil1 intraprendente di lui. Riassun1endo : scarsa o nes~una vigilanza per parte del II battaglione del 2S4\ e scarsissi1na resistenza da parte del battaglione ~{tesso, tanto da dar n1odo alle punte 11erniche di sorprendere anche i rPparti (artiglierie, rnitraglieri compresi) cbe trovavansi fra Cornino e Forgaria, e rendere quasi nulla la sola azione tattica c01nn1en1
(1) L'altro reggimento (,233), sotto ln g-,1i<la <l<'l romanclante rtrlla ihrigntn, rtifese -;g regiamrnte il pa!=snggio a B0r1z1cco.
154
IMPIEGO DELLE TRUPPE E DEI SERVIZI
devole verificatasi in quella notte (il contrattacco dPl II battaglione del 73° da Forgaria.); nessuna iniziativa per parte de] comandante della brigata Lon1bardia; 1nancato o tardo intervento suo nella preci8a direzione ta.s3ativan1ente ed a tempo indicatagli n. - 189 - Circa l'inter-ruzione del .ponte di Cornino lo stesso co1nandante della 20a divisioue osserva che non riuscì affatto, quand0 venne dato l'ordine, di effettuarla. « Le due interruzioni vennero praticate sulla campata in1n1ediatar!1ente ad ovest e su quella i1nmediatamente ad est dell'isolotto di Clapot. 11 a quella ad est non si produsse completamente, si veri· hcò cioè la se1nplice inclinazione della -campata: mentre quella ad ovest risultò più completa per quanto di lieve estensione, talchè .c01ne mi venne riferito in questi ultimi giorni da abitanti rimasti sulle rive del Taglian1ento --- in un periodo di circa un mese il nemico potè riattare stab.iln1ente _il ponte ferro viario di Cornino. Intanto, per la lieve entità delle interruzioni, fino dalla sera del 2 novembre 1917 nuclei nen1ici, aiutandosi. certamente con tavole e approfitrando della ca1npata 1nctallica giacente sul fondo del fiume, riuscirono (dopo alcuni tentativi compiuti nelle notti precedenti e mandati a vuoto dalle dipendenti truppe) ad avvicinarE-!i alla nostra linea di osservazione ed a superarla, prendendo piede sulla destra dei Taglia.mento. Alquanto a valle del ponte ferroviario altri reparti nernici (probabih11ente più considerevoli di quelli pas:-3ati sul ponte) guadarono il fiun1e, risalendo poi verso Flagogna e verso Corn1no ». - 190 - Le condizioni generali della difesa sono, sen1pre dal e;omandante della 20 divisione, così rappresentate: « Avevo provveduto allo schieramento frontale ed in profondità consentito dalle scarse forze disponi bi li : una prima linea, cioè, stabilita lungo 1a riva destra del fiume (presso a poco in corrispondenza della strada) sorvegliava l'intero tratto di esso affidato alla divisione, addensando una buona difesa al ponte di Cornino, che era il punto più pericoloso, e tutta questa linea di sorveglianza aveva rincalzi propri, situati un po' più in alto, a pochissin1i minuti di distanza dalla Jinea stessa; una seconda linea era dislocata in potenza sulle alture che ostacolavano direttamente ,~ frontalmente l'avanzata verso ovest del nemico che avesse varcato il fiume tra lo sbocco del1 'Arzino ed il Melò, e dalle quali. le forze nostre erano in condizioni di poter , attaccare vantaggiosamente sul fianco il nemico che si fosse avan11
n "-.,, ,ì l l ~-.) !..'"\
Of TllE
UNIVERS!TY Of tlllNOIS
Volume 11. - Tav. 241 azione della Commissione d'Inchiesta
Veduta panoramica da M. Ragogna a M. Musi
14
1 S. Daniele del Friuli 2 M, di Ragogna
4 Cassacco 5 F. Tagliamento
3 Treppo Piccolo
6 Treppo Grande
7 M. Tinisa 8 Colle di Vergnat
10 Montegnacco
11 M. Brancot
9 Raspano
12 Collalto
13 Valle Pontebbana 14 M. S. Simeone 15 Segnacco
17
16 M. Cuarnan 17 M. Chiampon
Stabilimento Poligrafico per l'Amministrazione della Guerra.
18 Staz. di Tricesimo
19 Tarcento
20 Villafredda
21 Loreniacco 22 Cima (1875) M. Music 23 Sedelis
24 Fraelacco 25 M. della Bernadia
26 M. Canin 27 Punta M. Maggiore 28 Nimis
LA ROTTunl-n1 C.OHNl!\O
155
zato per il basso, su Forgaria o su Flagogna. In compleF.so è sembrato rdlorn. a n1e, e sen1bra.n1i ancora, che le disposizioni adottate fm,sero quelle chè n1eglio si conciliavano con le esigenze del 1nomento ; e date le ±orze disponibili e la fronte da dif enderc, non era.vi, a 1nio avviso, altra ~olnzione preferibile. « Occorre però insistere sulla considernzione che tutta la difesa era affidata alle truppe di .fanteria (da 3 a, 4 n1ila fucili in con1plesso fra tutti gli 8 battaglioni disponibili, a causa degli organici incon1plrti coi quali le brigate Lon1bardia e Lari o erano passate pochi giorni prin1a alla n1Ìa dipendenza) ed alle rnitragliatrici, in misura, troppo esigua in rispetto ai 15 chilon1etri di fronte da proteggere. Sulle artiglierie non era da fare gran conto, non avendo esse che un 1nunizjonan1ento irrisorio. Nessuna difesa accessoria - - che pur si voleva disporre lungo la riva destra del fiume, fosse pur ridotta anche a pochi fili di :ferro collocati parallelamente alla strada, fra questa e la corrente - fu possibile stabilire, per mancanza assoluta di materiali. « Nè erano stati trascurati i collegan1.enti, sia per 111ezzo di posti telefonici, sia per posti di corrispondenza. Ntunerose ricogn1z1oni furono co1npiute da me e dagli ufficiali del comando di divisione alle posizioni ed ai reparti di pendenti, di" giorno e di notte. « In co1nplesso la linea era evide:qtemente debole, per effetto della :::;earsezza delle truppe, n1a queste, per quanto non fossero ancora da me conosciute a fondo, giacchè mi erano state assegnate soltanto da una diecina di giorni, mi davano affidamento di salda resistenza per le favorevoli posizioni sulle quali erano dislocate e sopra tutto per i loro precedenti: i due reggimenti della brigata Lombardia avevano infatti avuto poco tempo prilna il grande onore della medaglia d'oro alle loro bandiere ed il 234° fanteria aveva agito assai bene sul Carso accanto alla 20!\ divisione, il che mi era noto. Purtroppo i fatti non corrisposero alla fiducia che io avevo il diritto· di riporre in quelle truppe ».
191 -- Il gener·ale Di Giorgio, co"mandante del corpo d' armata speciale, per sua parte afferma: << I reparti posti a diretto sbarra1nento del ponte di Cornino appartep.evano effettivamente aì 234° fanteria, 1na, poichè la difesa del1a rjva destra del Taglia1nento, avendo densità di un uon10 per 02ni dieci metri, non poteva essere che una difeRa attiva, fondata ". . . .' su1la inanovra, la responsabilità della rcttura è da 1ne attr1bu1ta p1u ,. -
15(i
lMPIEGO OELLF. TRUPPE E DEI SERVIZI
Rpeciahnente alla brigata Lo1nbardia, dalla quale il co1nando si ri pron1etteva, secondo le diretti ve date, una azione controffensiva capu co di ributtare i prin1i reparti ne1nici che fossero riusciti a passare. « La brigata Lon1bardia. 1nancò a tale cmnpi to. Appare infatti anche da.Ha deposizione del comandante di detta brigata che egli, anzichè ricercare la soluzione del probleina tattico in un contra.ttaccu che, di notte, in quel terreno, di fronte a un ne111ico in crisi e ignaro dei luoghi, si presentava pron1ettitore di buoni risultati anche se ccndotto da poche forze, purchè i1npiegate con vigore e decisione, ter1ne atteggia.n1ento passivo e sì preoccupò di copr1re questo o quel puntu, di sbarrare questo o quel vallone, il che era contrario alle diretti ve che gli era no state date, e non poteva. che detern1i nare per la brigata la triste sorte alla quale andò incontro ». - 192 - A J-ua 1.1olta il generale Etna, comandante del settore di sinistra della 2a arn1ata, così si espri1ne: « lo penso che la rottura del]?}, fronte a Corniuo, che portò così gr~vi conseguenze, sia dovuta alla scarsa efficienza bellica della brigata Lombardia, la quale sen1bra che non opponesse alcuna resistenza e sparì con1e se fosse stata i~nprovvisan1ente inghiottita da una voragine, con1preso il suo comandante. Dell'intera brigata non si ritirarono che dai 400 ai 500 u01nini. Non ritengo che l'azione de] cornandante la divisione, che conosco da lungo teinpo con1e uomo vaìoroso, energico e pronto a qualunque ciinento, sia stata deficiente. « Per le scarse forze delle quali disponeva il c01nandante del corpo d'annata speciale, non credo che, se anche fosse stato avvertito in 1e1npo della situazione difficile della 20a di visione, avrebbe avuto mode, di porvi serio ed adeguato riparo ». E anche il con1andante del corpo d' arn1ata speciale conclude: « E' mio giudizìo esplicito che il comandante della 20a divisione fece quanto era possibile per fronteggiare la situazione ». 193 - l l colDnnello brigadiere Pugli<Jli, comandante della briç1ata .Lombardia., pone invece tra le cause principali dell'insuccesso l'estesa dislocazione, ]a difficoltà delle eomunicazioni e la natura del terreno, la. quale agevolò le infiltrazioni del neinico. Ma il comandante della 20a divisione osserva che vi oontribuirono anche la lentezza d'azione e l'indecisione del comandante della brigat~ Lmnbardia ed agg1unge:
LA ROTI URA DI
COHNINO
157
« Egli
(detLo comandante di brigata) era su quelle posizioni dal mattino del 30 ottobre e in quattro giorni avrebbe perciò potuto di :,porre in 111odo da 1'Cndere uon solo possibile, n1a facile un'azione arinouica dei suoi battaglioni in qu~tlu11<1ue direzione e in 1nodo particolare ver30 S. Rccco-Cornino e verso Peonis, lr due direzioni cioè dalle quali pii1 facilniente pc,teva sboccare il netnico. E per ·questa ragione priucipahnente, co1ne per aver 111olto imperf ettaniente, in n1odo slegato ed incerto, eseguito l'ordine da n1e datogli nella notte dal 2 al 3 noveinbi'e (agire pronta1nente con tutte le forze disponibili per S. Rocco su Cornino per catturare il ne111ico o ributtarlo nel Tagliamento) io debbo dichiarar1ni insoddisf..:t,tto clell' opera sua di con1andante, tenuto anche conto delle conseguenze che da1la sua indecisione c:lerivarono ».
- 194 --- E' stata anche rilevata lH, mancanza di tu1 <.;ontrattaccn da parte delle rimanenti trup1Je del corpo speciale, n1a ?e circostan.~e ,-:lie non resero possibild tale- energico e pronto int1J1"oento, secondo il generale Sauna, con1andante della 33a di visione (corpo speciale), fu· rono: l'inopinato cedi1nrnto della linea in corrispondenza del ponte di Cornino, cedi1nento pronunziatosi subito in sensibjle profondità; - la lentezza della tras1nissione delle notizie; - l'estensione della fronte rispetto alle forze disponibili; - la 1nancanza di artiglieria che potesse in primo luogo interdire il passaggio del nemico nei punti prescelti e poi appoggiare l'atto controffensivo. Conclusioni non dissin1ili ha espresso il comandante del corp() d'arrr1ata speciale: « Per quanto riguarda, la opportuni U"!, di una pos8ibile azione _controffensiva a più a1npio raggio, condotta con la riserva di corpo d: annata e con gli ele111enti che avrei potuto trarre dal1a 33a. divisione, giudicai che fosse in quella situazione da escludersi e mi decisi di assu1nere una linea difensiva più arretrata, n1eglio a portata con seguent.en1ento della 111ia riserva, 1neg1 io favorita dal terreno. « ln1piogando tutta la inia riserva e togliendo un qualche battaglione alla 33,,. divisione, avrei potuto 111ettere insie111e due o tre n1ih1 fucili; n1a, per lo stato nel quale le truppe si trovavano, per le di stanz.c\ per la nessuna conoscenza e le difficoltà del terreno, le prol>abilità di riuscita ~i presentavano searse, e allora: o il comandante della 2ff' divisione riusciva a ributtare ucl fiun1e la testa dell 'ava11
158
IMPIEGO DELLE TRUPPE E DEI SERVIZI
-----~--- -
-
-
-
-
guardia nemica, la quale, per le difficoltà di passaggio, non poteva essere che di forza esigua, ed era inutile in tal caso spostare altre forze che non sarebbero sicuramente giunte j n tempo a rendere pi ì1 vigorosa l'azione della 20:i divisione; o ]a 20~ divisione non riusciva nel suo contrattacco, ed era necessario in tal caso, c01ne in realtà ac. cadde, coprire il pii1 a lungo possibile la strada di Clauzetto) da11a quale si attendeva di vedere sboccare da nu momento all'altro le tre divisioni del XII corpo, eone quali 111i proponevo di cooperare in una azione controffensiva co1nune contro il nemico. contenuto nel fratempc nell'angolo compreso fra le alture di Pinzano e le propaggini delle prealpi carniche, e addossato al fiume. Il Tagliamento inoltre era, sì, tuttora in piena, 1na la piena ·-era in decrescenza, e deJla inguadabilità si cominciava già a dubitare, e ci si attendeva di vederlo tornare da un mon1ento all'altro $icura.mente guadabile. In questa situazione, con la necessità di coprire ad ogni costo lo schieramento a valle, e di 3:ssicurare al XII corpo le comunicazioni) giudicai imprudente giocare tutto sulla ca,rta incerta di un contrattacco con forze sc:irse, spa,rse, di dubbia efficienza, sti terreno difficile e poco conosciuto. Il comando superiore mi aveva già dichiarato che non sarebbe stato in grado di darrni rinforzi. « Fu soltanto così che, passato il nemico sulla riva de!::t.ra del Tagliamento la sera del 2, e travolta la 2oa:- divisione) il corpo d'armata speciale potè tener testa per due giorni a quattro divisioni nemiche, mantenendosi fra ~agliamento e Meduna :!ì.no alla sera del 4 >>. -
195 - L'esa1ne delle circostanze nelle quali avvr.nne la rottura della linea de1 Taglian1ento a Cornino, porge occasione alla Cornm·issione di considerarre le funzioni dis·i1npegnate dal corpo d' ar1natrl speciale nella difesa del Tag1ian1ento, riconoscendo anzitutto che la
1nissione assegnata dal generale Cadorna a detto corpo fu assai bene ideata e si dimostrò rispondente alle circostanze, come quella che mirava· ad assicurare la protezione dei passaggi del Tagliamento, nella zona dello sbocco nel piano, lungo la direttrice pedemontana, per la quale in effetto l'avversario esercitò la massima spinta. - Negli avvenin1enti la Comn1issione scorge una riprova di quanto altrove si accenna più particolarmente·, del come, cioè: - per assicurare la difesa del Tagliamento sarebbe stato necessario disporre di grandi unità inquadrate in precedenza, condizione 1a quale non verifica vasi per il corpo d'armata sper.ia.le; (1) ( 1) Il conrnnùant,r. dc•] corpo cl' al'mata !Speciale nana: lungo e penoso girare ,per tutti gJi uffici de l Coma11do supremo e ùeJ coman do della 2-i armata, me ne partii per Pinzano, ,coH una carta al 200.000 e con « Dopo
1
LA ROTTURA DI CORNINO
159
- la dislocazione che il Comando supremo aveva in animo di dare all'annata di riserva, ove le circostanze ne avessero consentita la costituzione,si sarebbe nella realtà dimostrata molto opportuna e capace di fare ristabilir~ la situazione. Pare alla Connnissione che 1a difficile funzione assegnata al corpo d'armata speciale sia stata bene adempiuta nello schieramento, ma che sia 111ancato il tempo per consolidare Io schierarr1ento stesso e dargli. la consi~tenza necessaria per una prolungata difesa. D'altra parte occorre considerare che le <livisioni 20a e 33\ per portarsi dalla zona di Paln1anova, dove erano iniziah~ente dislocate, a quella di Cornino e Pinzano, avevano dovuto traversare diagonalrrente il fascio delle strade che adducono dall'Isonzo al Tagliamento, già ingon1hre di sbandati e di profughj ; fu inerito di quelle unità il non aver soggiaciuto a tale pernicioso influsso) mantenendo ancora la loro coesione materiale; ma è evidente che parte notevole della coesione morale doveva andar perduta, costituendo co~·ù un elemento di minor resistenza, per jJ momento dell'azione. (1) A determinare la falla di Cornino concorsero condizioni speciali e responsabilità individuali. Su queste ultime la Con1missione, come è sua norma costante ovunque siano in giuoco l'onore e la vita di un comandante o di un soldato, tace per non influenzare co1nunque la sentenza che i naturali giudici pronunzieranno, udite le discolpe degli accusati.
l'assicurazione che la sera avrei trovato a Spilimbergo un capo di :stato maggiore e due ufficiali. ·Così cominci(', a (.funzionare il comando del corpo d'armata speciale. Esso andò a poco a 1poco completandosi, coll'arrestare al passo deJl ponte di IPinzano (obbligandoli, dove furonc necessarie, anche con minaccie e violenze, ad agg"regarsi al comando) personali di ogni 1genere, e 1col requisire materiali destinati altrove. 11 giorno 2 il pe1·5ona.le messo insieme così non di'.fcttava già più, ma coloro che !',anno che cosa vuol dir 1i il funzionamento deil comando di una ,grande unità, possono bene immaginare che cosa f.ossc in 1quelle condizioni il comando del co1110 di armata speciale e quale il concorso di molti dei suoi componenti. Si aggiung"ann a ciò le difficoltà, deillr~ straùr che, intasate di . carrcg,gio, di, ~bandati, di profughi, rendevano lenti, penosi, incerti i movimenti ed impedivano a mc di portanui sui punti del 'Vasto rfTonte, dove sareibbe stato pure necessario di dar,e un impulso personale, renderni conto de visu dello stato· delle cose e della fede.le interpetrazione ed esecuzione delle mie direttive e dei miei ordini. !Spesso non potei spostarmi che a piedi, e mi acca<lde d'impie1gare lunghe' ore di ,penosissima marcia per sbrigare negozi che un c0rnando hen~ organizzato .av'l~eibhe shrigato in 5 minuti con una telefonata o inviando sul luogo 1m provetto ufficiale di ,stato maggiore ». (1) Il comandante• <li una delle brigate del ,co rpo special,e narra: « Tutte le strade 1che noi a1bbiamo pc•rcorso ,la Codroipo fino a Pinzano erano pere.orse da 1gent0. che ,si ritirava in disordine. I o ho vi;sto militari di tutte le armi frammisti a borghesi, i ,q uali ric•mpivano le strade disturlbando immensamente i reparti ohe, ancora ordinati, do vevano transita1wi. Era una ,cosa assai difficile evitnre che i nostri soldati si misohia!3sero con ·gli sbandati >>. 1
160
IMPIEGO DELLE TRUPPE' E DEI SERVIZI
Tra le condizioni speciali suaccennate essa · annovera:· ·- la decre3ceuza rapida delle acque del Taglia.mento; -
la spinta 111orale acquistata dal nemico per ]a rapida avan -
. zata; la deficienza di artiglierie e di mezzi illuminanti: -· Io stato 1norale delle truppe; - l'ottin1a scelta del settore di attacco per parte del nén1ico; la difficoltà ·estrema· di un'azione nottu rria fuori delle ~trade ·in una situazione incerta, per parte della brigata Lombardia -
,73°-74°).
.
E nel complesso la Comn1issione espri111e il parere che nelle ope razioni ora considerate si debbano escludere responsabilità da: parte dei comandi superjori, i quaJi tentarono tutto qunnto poterono, n1entre non mancò da parte delle trnppe valida resistenza, flU:lndo le ci rrostanze lo consentirono, con1e nel settore di ,7aleriano.
LA CATTURA DELLA 36°' E DELLA 63a DIVISIONE (Volume 1, 3 - 6 nocemb1·e)
- 196 - Le direttive per il ripiega.n1ento daJle prealpi car11iche al Piave erano state date dal cornando del XII corpo con ordine d'operazione n. 3 in data 2 nove1nbre ore 11; perv~nuto ai comandi de11e divisioni dipendenti nel pomeriggio. Tale ordine conteneva le t,t•guenti disposizioni: 1°) Quella parte della ~6a divisione che è in posizione sulla sinistra del Taglian1ento, sotto il coniando del colonnello brigadierf. Boveri. retroceder:\ per linee succBssive lungo la direttrice de1la Mauri a, tenendosi in intimo collegamento co] gruppo del T corpo dis]orato a casera Razzo, e facE'nÒo la pii'! ostinatn resistenza per coprire fino all'ultimo il fianco della 4a armata; poi si ritirerà per la linea deJ Cadore su Vittorio. Riserva di ulteriori comunicazioni su1la localit.h definitiva da raggiungere. 2°) Quella parte della 2W divisicne che è schierata sulla destra del Tagliamento: col romando della divisione, si ritirerà. a scaglioni per la val 1'Ieduna, fino a prendere posizione a cavallo della strada Tran1onti-iVIeduna fra le pendici settentrionali di 1nonte lìossa (sud di ]?aidona) e quelle del M. Ch1arandeit, dove attenderà ulteriori ordiui (1).. Co1nando della djvisione a Frisanco. Proibito 1
(1) Distaccherà un 1b attaglione ailpini a copertura della mulattiera di forcella Clautana, il quale prcnder-à 1p osizione all'alte,z,za di Ohievolis, ifra il M. Frau ed il col di Spina.
LA CATTURA DELLA
3611- E 63 9· DIVISIONE
rn1
:tS$olutan1ento a.Ila divisione di avviare qualsiasi elemento per la strada. ehe discende il l\lednna. a valle del bivio d' Agnul (in alcune ra.rto ~ detto Agnolo). 3n) La 3(3" divisione si ritirerà a scag]ioni per valle Arzino fìno al hivio di PiP-lnngo, poi su11H. direttrioc Pielungo-Clauzetto fìuo :1. prendere posizione all'altezza di Gerchia fra "!\f. Dagn (o 11. Dan) e le pendici a 1naestro di M. Pala, dove attenderà ulteriori ordiH i. Comando della di visìone a Clauzetto. 'Proibito assolutamente alla di visione di avvi are qualsiasi elen1ento per la strada che discende val Arzinq a va1le del bivio di Pie]ungo 4°) Ln G::la divisione si ritirerà 111 primo ten1po a scaglioni per ]a strada di ]"Torca J\.nnentaria, facendo una sosta a Forca Annen taria e guardandosi ad ovest, a nord, ad est; in secondo tmnpo, quando le consti che tutta la 3Ga divisione ha sfilato dal bivio di Pielungo, a scaglioni si ritirerà per ]a direttrice di valle Arzino, fino a] bivio di A nduins, poi per quella di ·vito d' A1sio e Clauzetto, prendendo posi zione a ca.vaìlo della strada Anduins--Clauzetto e de11a Rtrada Co11P (di Ponta.jba)-Celante-Paludea, dove attenderà. 1niei ordini. C01nando della divisione a Pa]ndea di Castelnuovo. Proibito assolutamente alln 0:3a divisione di avvia.re qualsiasi elemento per i] bivio di Piclungo su e ]a.uzetto. 8egu ivano uei giorni !-3 e 4 noce111bre n:uo-ve disposizion -i . fl mattino <lel 3 noven1bre il comando del settore di sinistra, inforrna.ndo che il nemico aveva passato il 'Tagliamento a Cornino, comu ni cava che con le trnppe disponibili avrebbe tentato di ricacciarlo con nn contrattacco e raccon1andava che la 63~ divisione tenesse stretto collegamento con la 20'1. e che venisse considerata I' eventua]ità di un ri picgan1ento delle di visioni 53a e 36a. Il comando de] XII corpo d'annata trasmetteva alla n:r divisione l'ordine di tenere jl contatto cou la 20" divisiouc e, con appendice al l'ordine di operazione n. ~, diramata il 3 uovembrt> alle ore 8 e pervenuta ai comaudi delle divisioni 11cl pomeriggio del giorno stesso prcscrivevci: « Raggiunta la fronte pii.i ristretta indicata ne] 1nio ordine di 01 lerazione n. :3, che mi perinetterà di governare oon più rapidità le divisioni dipendenti, distese ora su una fronte di oltre 60 chilometri, darò le ulteriori disposizioni per il proseguimento del movimento indietro. Avverto intanto i comandanti delle divisioni, per loro norma, che il 1novimento si compirà sotto la protezione di due forti retroguardie le quali, giusta le indicazio11 i avute dal comando della 2i -· 1H7 -
Il
I l\ll'IEGO llELLE THUl'l'I•: I~ JH:I
16~
s1mv1z1
armata, devono prendere posizione presso Paludea e allo sbocco di val ireduna. (< La retroguardia, di Pa]ndea sarà data dalla 63~ divisione e si comporrà. di tre battaglioni eh. designarsi da detto comando. Essa si schiererà. fra n1onte Plait ed il colle cli Castelnuovo, per modo f1a precludere le flue strade di Andnins-Clauzetto-Palndca, e di ColleCelante-Pa]udea. « La retroguardia di val ìvf ed una sarà data dalla ~r,a òivi:;:;io11e; Ri rornporrà pure cli tre battaglioni da <lesignar5i dal detto comando o si scl!iererà. fra il col ~faggiore (a nord di Navarons), i] monte Chiarandei t e la forca di i1eduno. Si varrà, per recarsi in posizione, del la ~l rada Cerchia - Ca1npone. <, Sia fatta riconoscere in precedenza, ad evitare andi rivieni t, diHguidi ».
-~• ] ns ~ 11 diario <lel coma1ul,1 rld XTT COJ'JìO ,l'ar1110Ja, 1·ifo ·rc11du uli avvenimenti del 3 novcnlbré, così prosegue: « Dal
comando di settore di sinistra pèrvengono varj onli.11i COll lo modalith per il ripiegamento delle truppe. « ])etto comando col fonogrannna a 1nano 226 op.: delle ore 11,20, ordi1w che, aggravandosi la situazione sul Tagliamento fra Pinzano e , 7 :ileriano, (a detti ordini era unita una inf orinazione çhe nella sua parte sostanziale diceva: « SituA,zionc gravissi1na. fronte di Sequah, n1inacciato ») ]e divisioni 6~a. e . 36a ripieghino VP,rso gli shocclii in piano di Travesio e J\fednno e attacchino sul fianco des~ro il nemico che fosse riuscito a spjngersi verso il Meduna. Si trasmette tale ordine alla 36a. e 63a divisione (per radio); si infor1na la 26a divisione dell'ordine dato e si dispone che essa segna colla pi·opria destra il movi1nento di ripiegan1ento, 1nentre le truppe della sinistra (alto Tagliamento) continueranno ad assolvere il con1pito di copertura della -.Jt armata alla quale poi si accoderanno. (1)
( I ) TP~t11al1w~nt ~ i d 11c ordini -erano così cs1:reosi:
Tni111,,nti di sotto. Al Cu11u1111lu lll'!/11 2G'' di11i~io11c (Hadio1clrgrarrll11a ricevuto ad ore J l,:!!J del ;;iurr1u 3 11ovc111bre l!ll7 d}llla s l11.zio11c di Tra111011ti di sutto). Ordinato ripieg:Ù11cnto 3Ga ùivh,iune. Codesta llivh;io11e segua cu 11 propria destra movimento secondo mio ordine n. 3 tenendosi pronta ad attaccare verso sud. Truppe alto Taigliamento codesta divisione ccmtinueranno ad assolvere compito 4a armata alla ,quale si accoderanno. ,1i Comandi della 36" e della G:Ja di·oisiu11e (nadiotelcgrarnma cl.el giorno 3 novembre 1!)17 ricevuto alle ore 11,20 dalla stazione di Tramonti di sotto).
LA l'..\TTUHA 01·:LL\
3(? E 63a 1)1 \'JSIO~E
rn3
Alle 11,45, per radio, si trasmette alla 26a di visione, con l'incarico di darne comunica2.ìone anche alla 36a e 63a divisione, l'ordine di operazione n. 4 ». Tale ordine pervenne al coniando della 2(t divisione verso le ore• 13, 1nentre giunse solo il giorno 4 verso le ore 20 al comandante della 3tia divisione, il quale ne dette co1nunicazione a,l con1andante della 63" divisione verso le ore 22.30, allorchè i due generali si trovarono insieine a S. Franpesco d' ~~tzino. L'ordine n. 4 prescriveva: « Qualora, per l'irruzione nemica, sulla de~tra del Taglia1nento, le divisioni 36a e 63a non avessero pi11 libere le strade del piano, per io strade interne, rotabili e 1nulattiere, si dirigeranno sn Meduno nei cui pressi è schierata· parte della 26a divisione per raccoglierle e dove farò pervenire loro ulteriori ordini per il proseguimento del movimento. Io m1 trasferisco a Barcis nel pomeriggio di oggi n. « Alle ore 15 prosegue il diario ripetutamente citato -- perviene dal con1ando settore di sinistra una nuova edizione del fonof!l'tunn1a a n1ano n. 226 op., firmata. In essa non si fa pi11 cenno n,lla gravità della situazione; i] coniando del settore di sinjstra non approva l'ordine 9-i operazione n. 4 del corpo d'armata alla 36a e 63a divisione, di ritira.rsi verso occidente per vie interne dei monti, e prima verbaln1ente, poi con fonogramma a mano, confenna il co1npito aggressivo assegnato alle truppe del XII corpo, di attaccare cioè ~ nl fianco destro jl nemico che fosse riuscito a spingersi verso il Meduna, per aprirsi in piano la strada verso occideute. In conseguenza si emana l'ordine di operazione n. 4 bis ». Quest'oràine, in data 3 noveinbre, ore 16, pervenne alla 2(? e alla 3(? divisione nel pomeriggio stesso, e alla. 63a divisione pure nel pomeriggio o nella notte n~l 4. Esso prescriveva: ,, Con riferimento al mi0 ordine d'operazione n. 4, avverto, a :.;canso di equivoci, che esso non modifica gli ordini prec~dentemente datL « Le truppe dovranno attaccare sul fianc0 destro il neinico che f0sse riuscito a spingersi verso il ~leduna, aprendosi così la strada rerso occidente >>.
~emico passato Tagha111e11tn :i C:nr11i110-Forgaria. Co11ia11ò11 1gruppn :-;iuistra 2" armata ordina in ccinsegucnzn. ohe 36a e G..1~ divisione inizino la ritirata. Ripeto tale ordine. i~lentovate divisioni si dirigeranno sni ptmti indicati da mio ordine operazione n. 3 affrettm,do movimento ed attaccando su 1fianco dcfìtro nemico. Comando 36,\ divisione c1·1mrnicl:erà quanto sovra m·gcnza a 63a ùivisioue.
•
lfH
•
[;).lPJEGO [lF.LU: rnuPPE E DEI SERVIZI
- 199 - Jl comandante del X [ l corpo d'armata, ac~ennaudo ai due ordiui 4: e 4 bis ha osservato : « L'ordine in data 3 nove1nbre, ore 11,20, del cmnan<lo del settore di sinistra, il quale prescriveva che la 36a. e 63a divisione jnizjassero b. rjtirata dalle prealpi verso gli sbocchi del piano, era per lo meno tardivo. Credere che la 3W' e (;sa divisione, tuttora, schierate sulle prealpi carniche e con ]a prescrizione di tenere bm1 fermo> potessero giungere a sboccare nel piano una volta che il nernico era già prossin10 a Sequals, era una cosa i1npossibile. Non esita.i tuttavia un momento ad obbedire ad un ordine cos1 preciso, e mandai ordini telegra ficj alla 3W e alla 63a divisione di iniziare i] ripiega.mento: e per la divisione di sinistrn, la 2W, pregcrissi che, mantenendo frr1na In propria. sinistra in collegamento coUa 4a armata, ripjegasse fa. prop~ia destra su Tramonti, in co1legarnento colla 36a. Soggiungevo che qualora :fosse ri11 scito irnpossibile alle due <livisioni 36a e 63a dj aprirsi uno sbocco nel r,iano, avessero con1e norma di scavalcare le :1.lture tr~ valle Arzjno e val lvJeduna, dove la 26 divisione si, sarebbe trovata per raccoglierli. (< Da.vanti al nuovo ordine dcll~ ore 15, che sostitlliva quello delle 1 J :20, a n1e non restava che di precisare ancor meglio alla 36a e a]la. 63" divisione, alle quali avevo gih·dato i'ordine dj ripiegare verso sud, che il loro compjto principale era quello di sboccare nel piano, attacrando, all'occorrenza, decjsan1ente il ne1nico sul suo fìanco destro, e che la indicazione di ripiegare verso ovest, per le vie interne dei monti, s1 ri fm·iva soltanto a] caso in rui l'attacco non riuiscisse: e questo io feci ». 1
11
- · 200 -- Nu(JVO diRposizioni seguivano, e i] diario così vi ac-
cenna: « Nella notte dal 3 al f nove111bre perviene un fonogran11na a mano i11 data 3 nove111bre 1~17,.ore 19,35, del comando de] settore di sinistra, che comunica la situazione ed insiste sulla necessità di guadagnare 1J.nrwra 48 ore. II ripiegamento delle divisioni 36a. e 63a deve continuare soltanto fino a hen saldarsi con ]e truppe del corpo speciale Di Giorgio (1).
(1 ) Il fonQ_g<ramma del comando del settore di sinistra era cnsì roneepito: ,« Il corpo speciale Di Giorgio, seibibene fortemente premuto, ha potuto resi~tere ed ora occupa una linea che cla.l parallelo di Tauriano, sviluppandosi lungo i~ Tagliamento, si. appo,ggia a nord a Paluclea . 1Sul ,far deUn notte la pressione nemk.a ,è \nenuta a mhncare - Data la situazione, ,eid occorrendo anco~a guadagnare 1.8 or,e, il comando dell,1, 2a armata ha ordinato: 1° - DiYisioni 63a e 36a continuino il ripiegamento soltanto fino a ben saldarsi ~olle truppe del coTpo ~pedale Di Giorgio.
•
LA CATTUHA DELLA 3(? E 63 6 DIVISIONE
16b
-- ------
Si trasmettono tali disposizioni alle divisioni dipendenti con ordine di operazione n. 5 in data 4 novembre, inviato a n1ezzo n1otoci cliata alla 2(? divisione e di ufficiale in auton1obile e poi a · piedi, per la 1nnlattiera di Ca1npone, alla 36a divisione ». Tale ordine risulta ricevuto dallà 26a divisione alle ore 9 del 4 novembre e dalla. 36:i divisione alle ore 20, insie1ne con l'ordine n. 4. Dei due ordini 4 e 5 il c01nandante della 36a divisione - con1e pi11 sopra accennavasi -- diede comunica.zionc a quello della G3a divisione alle ore 22.30 in S. · Francesco d 'Arzino. L'ordine n. 5 prescriveva: i! 1°) Divisioni 63a e 361\ continuin,o il ripiegamento secondo le direttive dell'ordine di operazione n. 3 soltanto fino a ben saldarsi colJe truppe del corpo speciale Di Giorgio. <1 2°) Aliquota della 26a ùivisione che era dislocata sulla destra del Taglia1nent.o si arresti e, ove occorra, riporti in alto, parte dei suoi reparti. « 3°) Entro ]a notte si mandino dietro la Livenza tutte le artig1i0rie cli inedia. calibro, pesanti campali, tutti i carreggi non strettaniente indispensabili e tutti gli elenrnnti di truppa che non hanno efficienza bellica. « Disponga in conseguenza dandomene assicurazione ». Il comandante del XII corpo, accennando all'ordine dato dal cornando del settore di sinistra, ha osservato : « Era anche questo un ordine che veni va dato da con1audi lontani, ma non rispondeva in alcun modo alla situazione di fatto, quale si verifica.va sulla fronte, in quanto che il corpo d' ar111ata speciale uella sua ritirata aveva già oltrepassato l'ala destra del XII corpo. 1< A Frisanco alle ore 15 (del 4 ~1ovembre) ebbi daJ co1nando de1 settore di sinistra preavviso che probabihnente verso sera sarebbe stato dato l'ordine di ripiega.n1ento: un'ora dopo ebbi l'ordine di iniziarlo nlle 18, ma se lo scopo era quello di· condurre in salvo le di visioni 36 e 63a compro1nesse per le tergiversazioni dei ~iorni prece<lc.. nti, il 1non1ento opportuno era irri111ediabiln1ente trascor~o. Se il n.10vimento si fosse iniziate il g1on10 2, avrebbe a:ncora potuto co1npiers1 <<
11
A liquotn della 26" divisione che era lfo;locata. sulla destra, <ld 'J'ngli11 111ento si al'l'esti e, o,ve oeeorra riporti in alto parte dei suoi reparti. 3° · 'frnppe del settore' <h·l centro e dcstrn 11rnntpngnno i:t linPa d<·l Taglia ~
0
-
meuto. 4° - Entro la 110U<· si mandino dietro la LivPnza tutte le :irtiglierie di medio calibro, pesanti campali, tutti i carreggi non strettamentr indispr~ns a'bi1i t' tutti g li. elementi di truppa che non hanno efficienza bellica. Disponga in con!:{'guenza thnclr,tnPnr• ftss icurazinJLl' ,,.
1(j{i
.
I l\f P !EGO DELLF. TRlJPPF. E DEI SERVI Zl
in n1oclo abbastanza felice, con1e lo prova il fatto che il carreggio, le in1pedi1nenta e le salnierie che n1ossero appunto in quel giorno, giunsero tutte ». Per quanto riguarda l'azione svolta <lal comando del XTT corpo d 'annata e dai c01nandi superiori per agevolare lo sbocco in piano delle divisioni 36a e 133\ dall' esa1ne dei docu1nenti e dalle testi1nonianze risulta; Nel pon1eriggio del 4 nove111bre il Comando supremo, avuta notizia della perdita dello sbocco di Paludea, rappresentava a1 c01nando della 2a annata la necessità di ritardare quant0 pii1 fosse possibile il ripiegamento dell'ala sinistra, per consentire alle divisioni 36a e 63a di sboccare in piano. Aggiungeva il Con1ando supre1no che, col concorso del corpo d' arn1ata speciale, le due d1 visioni avrebbero potuto u dovuto forzare gli sbocchi, 1nettendo il nen1ico in critica situazione. Il COinando della 2a armata clj sponeva in conseguenza, n1a al Comando sup_re1no rispondeva: « Ogni sforzo è stato fatto per mantene['e e riguadagnare lo sbocco di Paludea. IJ generale Di Giorgio ha i1upegnato in tale azione, 0ltre le sue cli visioni 20a e 33a e tutti 1 rinforzi arri vatigli <la ogni parte, anche la 1f5L cli visione del IV corpo d'armata, trattenuta per la cìrcostanza. La 2fr' e la 33a cli visione furono travolte. Il generale Di Giorgio n1antie11e a stento la posizione cli retroguardia di Sequals e non ripiega al Cellina che sotto la travolgente ulteriore pressione ncnuca ». Il n1attino del 5 nove1nbre (ore 7,45) 1:z cornando del settnrre di s'Ìnis·tra così prospettava la sit-uaz1:one al oon1ando della. 2a ar1nata: « Il comandante del XII corpo sino alle ore 4,3.0 di questa mattina, non aveva nessuna notizia delle divisioni 36a e 63a. Notizie anteriori ricevute la sera precedente, gli davano la certezza che al co1nando della 36a di vj sione era pervenuto l'ordine di sboccare in piano a Travesio, aprendosi il varco di vi va forza attra.verso al nernico, nel caso che questo avesse già sopravanzato il suddetto sbocco. Tale ordine, del resto, coincideva con un ordine dato dal co1nandante della 36a divisione, prima ancora di ricevere quello del comandante di detto corpo d'armata. Della 63'' divisione nessuna notizia, però supponeva che questa divisione avrebbe agito in stretto collegamento e con gF ste3si obietti vi in unione colla 36a di visione. Il predetto comando de1 X1I corpo, nella giornata di ieri, aveva. mandato ufficiali e ordini per 1nezzo di pattuglie di cavalleria, ed era an0ora in attesa di ricevere di questi notizie.
I..\ CATTllHA l)J<:1.1.A :l(ì:i. F: f1.1" lllVISIONF.
1tii
« Gli consta inoltre, in modo indubbio, che della 2W di visione un -
dici battaglioni ripiegavu no, gravitando verso il passo della l\!Iauria, u1entre einque battaglioui tendevano allo sbocco di ì\{rdnno. Dne di <1uesti nltimi C'l'i.t.110 sin da teri in posizio1)e al ponte di Navarons, gli altri t.re che erano rimasti in alto coll 1) iuca,rico di occupare forcella cli ~f. Rest., ebbero su] tardi del p01neriggio di ieri l'ordine di raggiungere a loro volta g1i altri due battaglioni a Navarons. « Ciò posto, n1i se1nbra che la complessiva situazione non dia n10 ti vo a eceessi ve inquietu<liui. Infatti è logico indurre che le divisioni u3a e 3(? per la lunghezza della 1narcia, e il ten1po occorso per raccogliere tutti i loro eleinenti <li osservazione e di protezione distesi lungo la sponda destra del Taglianieuto, non avranno, verosinlihnente, potuto arrestarsi verso lo sbocco di Travesio che molto tardi nella notte. ln COH'::ìeguenza <li ciò probabilmente il comandante della colonna (63a e ;36a divisione) avrà deciso di attendere la luce del giorno, concedendo ('OSJ anche adeguato riposo alle truppe prima di procedere all'azione offensiva che gli era stata ordinata. « Qualora l'attacco si faccia, e non riesca, alle truppe di detta colonna. ri1nane pur sempre uno scampo per la strada che da Pielungo scende a Tra1nonti, attraverso il contrafforte tra 11eduua e Arzino, per il passo di Campone, ,sul quale passo corre la strada che, di partendosi dalla rotabile- di fondo valle Arzino (a nord di Clauzetto), scende a sud di Tr~monti d1 sotto, strada che è rotabile in tutto il proprio percorso, 1neno un tratto di due chil01netri circa sulla sella, che è rnulattiera. Per conto 1nio ho procurato di portare il 1nio contributo, 1nettendo al corrente della situazione ancora S. A. R. il Conte dj Torino e il generale Sagran1oso, e pregandoli di volere, nel 1ni~ glinr 1nodo pos3ibile, concorrere al disimpegno delle truppe accennate, nel cn,so che esse scendano, attaccando secondo l'ordine ricevuto. :Non solo: n1a ho ordinato al comandante del XII corpo di rl correre a tutti i rnezzi per avere notizie sulla situazi_one, e quindi di comunicarle a n1e e diretta1nente a S. A. R. il Conte . di Torino, col quale il predetto cornandante è legato 1nediante stazione radiotelegrafica; ed ho alfine invitato detto cornandanLe stesso a preoccuparsi seriamente, e con la n1assin1a solerzia per rjsolvere nel miglior modo possibile la situazione delle sue truppe ». Per sua parte il con1ando dell~ 2a arn1ata, il 5 noven1bre, n]le ore 17,40, ordinava: (( Occorre domani fare un ulteriore tentativo, durante la nostra soRta Rn1la Livenza, per sostenere la raccolta <lella 36:,. e 63a djvisione -- 201 -
168
I!\fPIEGO DEI.LE TROPPE E DEI SERVIZI
verso la Livenza stessa. Ulti1no mezzo che a noi resta perciò è l'impiego della cavalleria, ciclisti ed auton1itragliatrici che S. A. R. il Conte di Torino può 1nettere a nostra disposizione ». E prescriveva che il comando del settore di sinistra preparas:se e dirigesse l'azione. Lj
-- 202 - Sull' azione svolta il comando del settore di sinistra . c.:os1 s1. espr1n1e: « Per assolvere jl n-1andato affidatomi 1ni era necessario innanzi tutto stabilire se realn1ente nel giorno 6 era ancora in corso l'operaz jone offensiva che, per aprirsi il varco verso occidente, le divisioni 36a e U3\ secondo noti zie per\ienute, avrebiJero dovuto iniziare alle ore 9 del giorno 5. « Che, se tal~ operazione non fosse stata intrapresa, o dopo i11iziata fosse stata abbandonata per insuccesso, l'in1piego nel giorno 6 del gruppo di truppe celeri poste ai 1niei ordini si sarebbe risolto in un inutile consumo di forze prezio;.se senza alcun risultato utile. « Pertanto nella sera stessa del giorno 5, di inte3a col comando generale delle truppe 1nohili, ordinai che alle priine luci del 6 fossero dalla 3a di visione di cavalleria spiccate pattuglie (sei pattuglie ufficia.li) in direzione di Travesio, col con1pito di accertarsi se in quella zona. si stessero svolgendo combattimenti. Allo stesso intento richiesi ed ottenni da codesto comando che nella mattina del 6 venissero pure DS(·.guite ricognizioni da aerei. Inoltre notificai al comando del XII corpo d'annata. il ten.tativo che stavo per fare e lo sollecitai a cercare con ogni mezzo di prendere collega1nen_to eon le divisioni 36a e 63a e di fornire qualche informazione sulla loro situazione. « Infine disposi che per guadagno di tempo l'intera divisione di cavalleria all' alha del G si amma.ssass,3 sulla sinistra della Li venza e si tenesse pronta ad agire. « Nella 1nattina del 6, abboccato1ni a Sacile col generale Guicciardi, comandante dylla. ;3a divisione di cavalleria, a cui era affidato l'incarico di condurre l'operazione nella sua parte esecutiva, gli in1parti]. istruzioni verbali. Quesre si possono così riassu1nere: - se l'attacco portato dalle divisioni 3Ga e 63a era in oorso, risolutamente in1pegnarsi per appoggiarlo e facilitarne la riuscita con azj oni sul fianco e sul tergo del nen1ico. - se le divisioni 36a e 63a erano già pervenute a shoccare in piano, aiutarne e proteggerne il ripiegamento verso occidente. « Dalle ore 7 alle ore 12 (G noveinbre) potei raccogliere in Sacile le notizie che risultano dagli allegati del diario. '
L.\ CATT U HA lH:1.1 .,\
3G·• E G:Ja lllVISIONE
« In conseguenza. delle quali,
formatami la convinzione che le di visioni 3G e G3a probabihnente avevano tentato di aprirsi il varco al piano nel gioruc, prec8dente e, non riuscitevi , avevano cercato scampo attraverso il contrafforte fra Arzino e 2\1 edun[l per il pa~so di Can1pone, decisi di non dare seguito alla operazione progettata. E in tal senso disposi, restituendo ai loro 1na!1dat i precedenti le truppe che erano state 1nesse ai 1niei ordini ». 11
Il comandante della 2'' armata (g@n erale M qntuori) sulla cattura della 3(f e della G3a divisione ha esposto le seguenti con siderazioni : « Il Taglia1nento presentava un punto debole, a Pinzano, perchè tutta la sporgenza di Ragogna o n1onte Festa, che gira verso il ri svolto del Taglia1nento è un .saliente 1nolto avanzato innanzi al quale corre il fiu1ne. Se il nemico fosse riuscito a penetrare in questo saliente ·1nontagnoso, la linea del Tagliamento sarebbe stata perfettan1ente aggirata. Perciò il Co1nando supremo diede tassativo ordine di difendere quel saliente, per evitare infiltrazioni neiniche, e vi fu fatta una certa resistenza ai tentat~vi di passaggio del nemico, sia dal settentrione che dalle altre parti. Per evitare le funeste conseguenze: di un passaggio del ne1nico colà, non vi erano che due 1nezzi: « -- rinforzare il pi1ì possibile il corpo Di Giorgio, e quindi riuf orzare Pi11zano. Qui vi potem1no raggranellare tutto quanto aveva di disponibile l'arn1ata, e il corpo Di Giorgio raggiunse in un certo 1nmnentò la 111assiina consistenza; in quella stessa direzione furono anche avviate le di visioni di cavalleria con rinforzi di auto1nitragliatl'ici, batterie a cavallo, ecc.; « fare in ?nodo che le due divisioni (63a e 3W), lasciate a di fesa di quel sa1iente, pote8sero ripieg~1re 'al priino cenno, prima che il corpo Di Giorgio abbandonasse Pinzano; ogni ritardo avrebbe costituito per esse nn pericolo gravissin10. « Tutto ciò venne concretato in 11na riunione che tenni col generale Etna e col generale Tassoni. · . « Sul Taglian1ento rinu1,nen11no c1nquc giorni; cessate Je pioggic il fiu1ne decrebbe, ciò che costituì una. seria preoccupazione per il co1nando d'annata, che invitava tntti a f ale 3,ttenzione perchè il fiun1e non venisse jn qualche punto a,ttraver3ato dal nemico. « Purtroppo, il nen1ico passò, costituendo un pericolo grave, con1e già precedenten1ente la cadut~ di Nl. ì\1 aggiore; passò cioè al ponte di Cornino. --- 203 -
170
IMPJEf,O Dr.LI .E fR! , PPE F DEI SERVIZI
« Certo gli
ordini che il generale Tassoni mandò subito appena avvenuta la rott.nra di Cornino alla G2 e 3W diviF;ione, 11011 a.rrivarouo in teinpo e ciò per molte circostanze non ancora accrrtnte. « T1 generale Ui Gioegin rirna~e aJ suo posto, cmnbattcndo per qnattro giorni, con quattro o cinque mila uomini clie gli riuscì di tener ferini. Tl giorno 5 nove1nbre ordi nhi al generale Etna. cli prendere a sua dispo3izione tutta la cava11eria con autornitragliatrici, batterie a eavallo, ecc., pPr spingersi il piii avanti possibile in nn nltin10 ten-tativo per vedere se quelle trnppP tagliate si sentissero con1battere e dar loro la 1nano per f a1·le sboccare. 11 generale Etna al ritorno mi riferì che aveva, avanzato, ma non aveva s~ntito i I rombo del cannone nè lo sparo cli fucileria ». 11
-~ 204 - E' stato anche osservato che il co1nando de11a 2ff divisione si trasferì neUa notte sul 4 nové111bre a Pecolat, sulla. strada deìla forcella Clautana, di propria iniziati va e contrarian1ent~ all' ordine che gli prescriveva di portarsi a Poff abro, lasciando in ta] n1odo scoperta la rotabile della forcella di Palla Barzana. n,fa tale iniziati va troverebbe una giustificazione nelle 111odificazioni cbe aveva su hite la situazione; infatti, 111entre gli ordini ricevuti dal coniando della 2W divisione si riferivano al cas0 di una ritirata da settentrione verso n1ezzodì sotto pressione uemica da settentrione o da oriente, dal 1nattino del 3 si era ruanifestata i1nprovv1sa e gravissin1a la 1ninaccia cL1. 1nezzodì, diretta a precludere lo sbocco della stretta di Redona. Era quindi apparsa al co1nandante della 26a divisione l'opportunità di sostituire a1la località indicatagìi éiltra piì1 centrale rispetto alle trn ppe di pendenti, ]a quale n1eglio corn.;entisse l' aJ,i one di co1nando. 1
-- 205 -- La C O'tnmissione non insiste, perciò, ne11' esan1e di quest'ultimo episodio, e passando a considerare le cause che determinarono la perdita della 3(? e della 63a di visione, quali risultano dalle circostanze precedente1nente esposte, ritiene che vi abbiano concorso: - l'aver posto il generale Tas3Jni, più anziano del generale Etna e pii1 pratico dei luoghi: alla dipendenza di quest'ultimo, creando inoltre nel 1nomento dell'azione un gradino di più nella trafila degli ordini, delle informazioni e dei rapporti fra le truppe erl il oomando dell'annata. Si noti che 11 generale Etna., comandante dell'ala sinistra, aveva scarsissi1ni n1ezzi propri e si ridusse il 3 novembre, come chiaramente è detto nella risposta ai quesiti rivoltigli dalla Commissione d·' inchiesta, a girare in cerca del genera,le Tassoni per attingere da lui qualche notizia . •
LA CATl'UHA DEI.I.A
:wa E G.1" Ili VISIONF.
171
- una sensazione irreale della situazione -· che nernmeno le deficienti infon11azio11i forse giustiHcallo cmnpletarnente - da parte Jcl generale ~Iontnori, j l quale ancorct la sera deì 3 noven1bre crcdè che fosse possibile al X r1 corpo di guadagnare 4S ore, 111entre già la situazione ne era c01npr01ne~sa. Un non meno discutibile atteggianien to del generale nJontnori aveva già, co1ne si vedr~,, inHuito sulla perd1ta della brigata Bologna (39 '-40") a .M. Ragog1~a al di là del ponte ili Pinzano. E la. visione non nitida o superata degli avveni1nenti che aveva il conutnd·ante de]l' arn1ata, non sen1bra si possa intera.mente atLrj buj re agli effetti ri tardato1·i prodotti dalla deficienza dei collegamenti; -· la detici enza dei co1legan1enti, che ebbe però conseguenze tanto pi i1 se11.~ibiJi in quanto .le unità del XI I corpo erano dislocatc su vastissin1a fronte, in terreno non facihnente percorribile; gli ordi11i einanati dal coniando del XII corpo per il ripiegan1e11to giunseto perciò con notevole ritardo, in una situazione nella quale il tempo era elen1ento prezioso; - la lentezza con cui la 36a e la 63a <li visione compirono il w0vin1ento a causa della loro sparsa dislocazione, della difficoltà del terreno, della deficienza di servizi e dei molteplici ritardi e disguidi di colonne nell'azione dei giorni 5 e 6; inconvenienti questi ulti1ni che si ricollegano.ad errori o colpe di taluni comandanti, su cui meglio altre autorità - trattandosi di responsabilità personali in corso di detern1iuazione - potranno a suo tempo pronunziarsi; - la fiacchezza del tentativo del giorno 6, che mentre doveva nel concetto iniziale e8sere una· puntata direttrt a favori re lo sbocco della 63:\ e 36:\ divisione, si ridusse a un assaggio di patn1glie di ca\'alleria · ' - il deficiente uso di aeroplani da parte del con1ando della 2a armata per ragguagliarsi della situazione delle due divisioni e del nernico nei giorni 4, 5 e 6 nove1nbre (1);
1
(1) Dal diario del cc.mando del settore di sinistra ~isulta che solamente il giorno 3 novembre furono eseguite ricognizioni aeree, J.e quali segnalarono il riattamento del ponte di Cornino, la costruzione cli un ponte di barche a settentrione del ponte di Pin zano, movimento di truppe verso Flagogna e intenso movimento cli carreggi e cli autocarri sul ponte di Comino. Il comandante del settore di sinistra, rispondendo a quesito postogli, afferma invece che il giorno 5 alcuni aeroplani da ricognizione perlus~rarono le valli dell' Arzino e del :Meduna nonchè i contrafforti interposti, senza riuscire a raccogliere notizia al cuna sulla situazione delle nostre truppe. rruttavia lo stesso comandante aggiunge che in quel tempo non era ancora stato organizzato un vero e proprio servizio cli collegamento con le fanterie a mezzo di aeroplani.
172
11\IPIEGO DELLE THUl-'l'E ·E DEI SERVIZI
la menon1ata attitudine delle truppe alla manovra in campo aperto, dopo una 1~apida ritirata con1piutasi in condizioni di pa:rtirolare disagio e di depressione morale, le quali avrebbero dannosamente influito anche su truppe che alla i:nanovra fossero state addestrate. La Connnissione ritiene che, senza jl concorso di tutte le anzidette circostanze, una parte assai maggiore delle due divisioni avrebbe potuto sca1npare, e che ben corrispondevano alla eventualità. della ritirata verso occidente le direttive all'uopo tracciate dal generale Tassoni nel suo ordine n. 4. Seguendole senza indugio, più forti nuclei della 63a e 3W divisione avrebbero certo potuto concorrere in maggiore misura a rallentare la marcia nen1ica verso la val Piave e meno probabile sarebbe stata la riuscita della puntata nernira che tagliò a, Longarone parte delle truppe della 4a armata. Deve infine 1.a C01nmissione dichiarare che già dagli elementi in suo possesso risulta in bella luce la figura del generale Francesco Rocca, comandante della 63a divisione, il quale si prodigò con attività, fede ed entusias1no ammirevoli per condurre a buon termine una missione ormai estrenLan1ente difficile e che poi, per~onahnente guidando l'u lti1no manipolo degli scampati, diede prova di ferrea indo1nita energia, tentando infine per quasi un 1nese quanto fu umanamente possibile per sfuggire a11a png1onia.
L' EPISODIO DI LONGARONE - 206 - « Nelle pri1ne ore del 10 novembre le trupµe della fortezza Cadore-1'1aè e quelle provenienti dalla zona Carnia, ri1naste in coda alla 4a ar1nata, si trovano nella zona di Longarone sotto la protezione dei seguenti nuclei : due battaglioni del 46° i·eggirnento . f autel'ia allo 3J>a1Tan1ento di Soff ranco in val Maè; due battaglioni (XXXVIII bersaglieri clell '8° reggi1nento e alp1n1 Fenestrelle) allo sba.rra1nento di Tern1ine; due con1pagnie del 7° bersaglieri al paf1so. di S. Osvaldo. <l Le truppe devono in giornata portarsi a Sedico, sotto la protezione delle retroguardie ora indicate ,,. Ciò prernesso, il diario del cmnando del I corpo d'armata espone: << Al n1attino, in una conferenza a Longarone il generale 1tfarocco, c01nandante della fortezza Cadore-1'1aè, affidò il comando della retroguardia al generale N assi e quindi si trasferì a Sedico col pro-
I t:Pt ::;OJII U Ili J 0'.\ ( ,.\flO ;--; f·,
17:l
pno comando. Y<.'rs<, le ore 10.30 dove vano essere sfilate da Lougar0ne tutte le truppe del XIf corpo scese dalla Ci111oliana e doveva essere iniziato lo sfìla1ncnto di ;1uc1lc dipendenti òalla fortezz:1 di Cadote-ifaè. 1< A ll' i:uprovviso le truppe sfì lan ti per Longaron<' fu ro110 i 1n·c~li te da raflìche di mitragli:itric.i <' di fucilClria provenienti dalla riva ::;iTJistra del Piave'. Evidentemente il 1:emico era shncnto dal Vajo11t 0 dalle altnre circostanti: nè è possibile stabilire in modo corto come ci(, si a accaduto. (( A11e orCl J O il corn:u:dant,e delle òue cninpaguie dr] 7' bersaglieri che· erano i11 posizione a. S Osva]òn, <·omnnieava di aver 1·icrvnt.n òuc attacchi TH:'n1ici, ma òi avere avv01tit.o 1111 movimento aggir;1ntC' s11t snni fianchi, per cui avrebl)e ripiegato ad l~rto per una SJl<'Cl·~~i va re si&tellza, portando~i quindi dietro il ponte di c·e mento armato del V ,1,1ont., dove avrebbe sostenuto l'ultirna res1c,tenza. << Poichè il IJernico era già sul Piave 3oltanto mezz ' ora dopo che il prefato co111alldau1c inviava tale avviç;o da S. Osvaldo, ~ presumibile clw i <li fcnsori di S. Osv,iido siano ~tati prevenuti sulla via. deUa riti rata da. quakhc colon1fit 11c1nicn scesa inosservata dni rn<.rnti alle loro ~pa.Jle, mmitre aJtre c,)lorrnc n0michP pure per i u1011ti puutavano di rcttanH'nte su Cadissago e sn Faè. (< 1\ll'inopina.to attacco ne1nico a Longarone, i1 generale Na.ssi the ora presente, dispose perchè tnttc le tù1ppc ivi arnniassatc nccc·1erassero i 11 ogu i n1odo lo sfi la111cuto a, ·va.Ile, sotto 1a protezi011e del \. LY [TT battaglione bersaglieri e del XIT gruppo da montagna, schierai i frouto ad occidente. Riuscirono così a sfilare parte del L battagl i('HlC di n1ilizia territori n le ed il batt.ag]ione a.lpin i Ivioncenisio, dn I q11alc il generale ira.rocco ebbra Sedie.) a11c ere 17 notizia dell ' attacco . riennco. (< Tale notizia era pervenuta pur,3 djrettameutc al comando dP] c,)rpo d'annata alle ore 14 circa. « L'attacco ne1njco aumentava però di intensit~, alimentato da lLHove forze scendenti dal ·vajont, e si trasforinava in n1ovi1nento òecisa1ncnte avvolgente per Cadissago e per ·Fa.è. i\ 17aè, passato il Piave a guado, il nen1ico riuscì a stabili tsi a cavallo della strada per Belluno, sbarrandola. con nn1nerose 111itragliatrici. « Iu tali frangentj il generale Nassi dispose perchè il 19~ reggi 1!1cnto bersaglieri ed altri rep~u'ti della zona Carnia e de11a fortezza Cadorc-2\Ja,è ripiegassero per la, val 1'I:tè e l\!J. Cirnon ~n Sedico, e or dinò ai due battaglioni di retroguardia a Terrnine (XXXV III bersa: •
17 t
fMPfEGO DELLE TRPPPE E DEI SERVJZI
glieri o alpini Fenestrelle) di ripiegare su Longarone per lanciarsi a11'assalto e tentare di aprirsi a. viva forza la strada di Belluno. « Frattanto, col1e forze disponibili, continuava accanita la resistenza allo scopo essenzialmente di impedire a] ne1nico di stringersi ntaggiorinente intorno a Longarone e di passare i) Piave anche a Ca<lissago. « Alle ore 17 circa si presi~ntava al genera,le Nassi un caporale appartenente al distaccan1ento del 7° bersaglieri di S. Osvaldo. « Tale caporale affermava di esser0 stato fatto prigioniero e che veniva inviato dal comandante germanico delle truppe nerniche, latorf del seguente biglietto: « Al corn1Jndrinte rli 1: vn qa ron e .- ~on r1i1rone è circondato da nna divisione germanica ,1,ustro-u,ngarica. Ogni resistenzct, è. vana ecl 1·nutile. O novembre 1917 ore 3 pomerid,iane. Il comaridantc germardco Groesser ». « A tale intimazione
di resa il generale Nas·3i rispose intensific1111do il fuoco di artiglieria e di fucqeri a. « Verso le ore 18 giungevano a Longarone i due battaglioni richiamati da Termine. Lasciate due con1pagn1e del battaglione Fenestrelle a rinforzo della difesa del ponte di Cadissagci fortemente n1i 11accjato, i due battaglioni si lanciarono decisamente lungo la ferrovia. e la rotabile per sfondare la linea, nemica ed aprirsi il passo su Belluno. Con successi vi ·irruenti assalti al1a baionetta progredirono per circa 2 I(m. sulla stradri di Be11uno, snidando il nernico da ogni ca~a e da ognj appiglio del terreno e catturandogli un centinaio di prigionieri. lVIalgrado tali brillanti successi e il valore dei nostri, la situazione si faceva però sempre pii1 critica : rinforzi considerevoli affluivano di continuo al nen1ico, rinnovando senza posa la barriera che alpini e bersaglieri si sforzavano di sfondare. Le perdite erano gravi; le forze dei soldati erano stremate. Si lanciò u.n ultin10 assalto dalle alture sovrastanti da occidente al1a rotabile ed alla ferrovia, per avvolgere da quella parte l'estrema sinistra avversaria, 111a le nostre esigue forze non poterono riuscire contro quelle assolutarnente soverchianti del nemico ; da un ufficiale fatto prigioniero si era saputo che le truppe investenti Longarone erano costituite <la1la 43a brigata austriaca, di due :reggi1nenti su 6 battaglioni ciascuno, rinforzata da nn battaglione wurte1nberghese su 7 compagnie, da due pezzi da 70 e da 7 compagnie 1nitragliatrici. « Il generale Nassi, considerando 1"impossihilitr1 ormai diJnostrata di aprirsi un varco per la strada del Piave, decise di seguire la riti. rata di tutte le sue truppe per la vaJ Maè su Sedico, attraverso i monti
L' El'1 S0ll10 lii JON GAIION I•:
Cimo11, Ccrvoi e Serva. Alle ore 3 fu iniziata la ritirata : il XL\Tfl I ed i I X.XXV II [ Lattagl ione bersaglieri pare, fsenza che ne c-:3ista alcuna prova certa, che sia.no stati sopraffatti ~ Longarone prima ch e ri W-{cissero a disi1npegnarsi dal neinico. T d11e !)attaglioni del 4H" f'anteri(1 di Soffra.neo dovevano eh i u<lerc la col(.)11 n.i., mn. risu lte1Thhe si siano i 11 seguito sperduti attraverso i 1nonti >, .
-
207 -- Nel diario del comando <le11:i. 2Ha divii:-jo11e gli a vve11 i IHOll tj SOllO C03Ì esposti : « Il colonnello Marelli ordina nllc tn1ppe di riprendere la, marcia a tnczzogiorno su Belluno, senoncbè verso le 11,30 gli viene avvj so in Longarone che il distaccamento di protezione del 7° bersaglieri lasciato a S. Osvaldo è stato sopraffatto <lal nc1nico, senza essere riu sci to a far brillare il ponte sul Vajont, e che il nen1ico sta per affa(;ciarsi allo sbocco del Vajont su Longarone. « ·verso n1ezzod1, infatti, con1inciano le pri1nc f nei late per parte dj pattuglie nerniche, pare bavaresi, provvi~te di mitragliatrici n1on tate su autocarrozzette. 11 paese di Longarone in quel 1non1ento è in go1nbro di truppe non solo della colonna ~farelli, 1na anche di altn\ ivi afliuenti sia daì Cadore, sia dalla va11e di Zoldo; l'improvviso attacco produce della confusione. « Il colonnello N!arelli, che si trOVil, al ponte di l\laè, ordì na alJa te~ta. di colonna di passare il ponte a gruppi. Passa così uua parte della hri gata Lazio (131 °-132°) col colonnello Colomhini. Si ha.uno pareceh ie perdite; fra queste il 111aggiore Capnrro, un ufficiale dei bcr. 8ag1icri ed uno del genio. « Il colonnello nfarelli dà le pri1ne disposizioni per fro11teggial'(' i1nprovviso attacco; schiera, lungo il parapetto della strada una co111pagnia del CLXXIV battaglione di 1nilizia territoriale cd una ùi alpiui del battaglione l\1onccnisio; sopra, una piccola elevazione presso il paese n1ette in posizione un battaglione dcll'q bersaglieri, mentre nItri reparti della brigata Lazio (tenente colonnello Nesi) si scl1ierauo su i fia11ehi di 1nonte Degnon. « Nel frattmnpo giunge a Longarone dalla vn tic di Zo1do il gc11<~ ralo Nassi con reparti del 4GJ fanteria; egli assume la direzi one della difesa, i1npiega l'artiglieria della colonna 11arelJi (7 pezzi da G5 da montagna del XXVII gruppo e 4 da 70 del VII gruppo) facendoli scor tare da tre plotonj del 19° bersaglieri; una batteria prende posizione a quota 698 sulle falde nord-est di monte J)egnon ed apre il fu oco colfa. fanteria contro il 11cn1ico.
r
0
r7n
IMPIEGO DELLE TRUPPE E DEI SERVIZI
,, 11itragliatrici ne1niche hanno intanto occupato gli argini prossirni a Cartoncria e ]Joglla sulla sinistra del Piave; n1entre nurnerose paltnglic, attraversa.udo il Piave sul ponte di legno di fronte a Villanova, si sono portate fra la ~trada e la ferrovia ccl intercettano i I passaggio. « Il tiro ne1nico, dapprima arrestato <laJ nostro fuoco, ri prcllde poi insistente ed efficace fin verso l'imbrunire. « J\fentrc le truppe ri1na.ste in Longarone frouteggiauo l'attaceo, il colonnello Marclli fin dalle 14 ha dato gli ordini perchè le sue trup pe proseguano la ritira,ta pei n1onti seguendo l'itinerario: 1nonte Cirnon - pian di Corada - forcella Tanzon -. casera 1\fajolcra - val del1' Ardo per scendere a Vezzano presso Belluno. « S'incamminano per quest:1 via i resti della brigata Lazio (circa 200 uomini), il 19° bersaglieri, reparti e gruppi vari; la colonna giungo a Sedico nella sera e nella notte. « I battaglioni alpini ~t\._s3ietta e monte Nero, agli ordini del 1nagg•ore Bianchi, vengono invece trattenuti :fin verso , sera dal generale N assi per concorr~re a lJa di fesa di Longarone; essi ricevono poi ordi 1;e di aprirsi i] passo di viva forza per la rotabile; ma, appena ollrepassato Villanova, vengono fatti segno al tiro delle 1nitragliatrici uemichc che infligge loro forti perdite e impedisce di procedere. « Il n1aggiore Bianchi decide allora di percorrere con i suoi due battaglioni la. 1nulattiera che per n1onte Degnon scende al torrente Dessedan per aggirare il tratto battuto e scendere poi nuovarnente sulla rotabile; senonchè, avendo nel frattempo ricevuto un biglietto dal coloHncllo l\farelli, che gli prescrive il noto itinerario per forcella Tanzon, raccolti tutti gli uo1nini snoi e di altri reparti che gli l'icscc di riunire, iuizia a sera il n1ovi1nento con1andato. La traver~a ta della f orcelh'!, Tanzon fatta di notte riesce lunga, difficile e laboriosa; tuttavia buona pa1~tc dei 1nuli vengono salvati, parecchi però r.1er esaurimento e per la djfficoltà, della via precipitano nei burroni. Il carreggio era stata aLbandouato a Longarone n.
-- 208 --- Circosta11zc non dissimili risulta11n dal diario deJ 1,attaglionc alpini Fenestrelle: e la Co·m1nissione dal c01nplcsso delle risultanze dei docun1enti accennati, le quali concordano nelle loro linee generali, ritiene -ehe la difesa sia stata onorevolmente attuata e che il ripiegarnento per i 1nonti, orJinato dal comandante della retroguardia, abbia consentito di condurre in salvo nna parte della co-
0
L EP!SODIO lll LONG.\HONE
lii
]onua (1), la qnalP., persistendo nel concetto di aprirsi la via per val Piave, sarebbe stata probabibnentc catturata nella ~ua totalità. La Conunissione 11011 può tuttavia astenersi dal rilevare che la semplice presenza di due sole co1npagnie al passo di S. Osvaldo 11011 a vrebbo dovuto esimere il co1nandante della retro(l'uardia dal l)roteO'b b gt~rsi a. 1ninor distanza con nuclei fiancheggianti, uno dei qual i avrebbe trovato opportuna dislocazione al ponte sul torrente ·v ajont: e d'altra _parte n_on ritiene-possa andare esente da critiche il trasferirnento fin dal mattino del comando della fortezza Cadore-~'laè a, Sedico, quando la 1naggior parte delle truppe di pendenti trova vasi ancora. a, Longarone, in sjtuazione non f a,cile; per quanto ad attenuare taJe appunto valga la. con.:;i<lerazione che un ordj ne del comando della 4a a1·nutta in dnta H nove1nbre prescriveva che, a partire da Longarouc, il coniando della retroguardia venisse assunto dal generale N assi. --· 209 - Risalendo poi a11' azione del c01nando della 4a armata, <.:ui l'episodio iuscindibihnente si conu0tte, la Connuissione ha preso in esame il rilievo fatto dal generale Cadorna. al generale Di Robilant, con1auclante della 4 annata, il quale avrebbe eseguito il ripiega1nento con estre1na lentezza. « Il generale Di ItobiÌant egli ha affcrn1ato - con un ottimif!llO invero ingiustificato sperava che io lo antori1 z.ns8Ì a non abbandonare il Cadore, e n1e ne fece fare fonnale richiesta in quei giorni dn l suo capo di -,tato maggiore. « Per poter mantenere tutte le posizioni della 4" _arn1ata dalla val Sugana all'alto Piave io avrei dovuto pensare a coprirgli le spalle coutro attacchi provenienti dalla. Carnia e dalla pianura, a, cmniuci(u·o dal passo della ìviauria fìn0 alle 1Jrealpi bellune~i. « E con quali truppe jo avrei potuto provvedere a una così va.sta c,ccupazione ? E se il ne1nico avesse sfondate le posizioni del Cansiglio e del passo di Fadalto e de1le prealpi, bellunesi, tutte non preparate a difesa, e fosse penetrato ne1la conca di Belluno, che cosa 11e t,arebbe stato della 4a arn1a,ta ? Bastano queste poche considerazioni 1,er porre in rilievo tutto l'assurdo di tale proposta. « Il fatto certo si è che tutta la ritirata de11a ,1~ annata dovetti ,ruidarla io ;riorno per criorno conie dimostrano le rnie replicate solo ' b b ' leci tazioui. « Rimasi anzi· per parecchi giorni trepidante · che una parte di essa fosse tagliata fuori, i1nbottig]iata in quelle lunghe gole monta11
(1) I prigiouieri catturati a Lon3ar011e e diutorni
c1.•larc a ci rea 10.000. 12
dal nemici) si pnssono cal-
178
11\lPIEGO DELLE TRUPPE E DEI .Sl':R\'lZJ
ne, e che non giungesse a tempo a prevenire il ne111ico, guarnendo la ljnea Piave a n1onte di Nervesa, come avevo ordinato. « Tanto è vero c1ò che, essendo giunti sulla destra del Piave a N'ervesa e a ·v olpago il II ed il XXIV corpo della 2a armata, i quali dovevano andarsi a riordinare piit indietro, io ordinai che fossero colh trattenuti per difendere il Piave, tino all'arrivo della 4a armata ». U'' •· .
Il generale Di Robi]ant ha obiettato: « Se avessi obbedito, avrei potuto forse far giungere la inia armata due giorni prima sulle nuove posizioni, ma essa non sarebbe stata in condizioni di poter resistere sul Grappa, perchè sfornita di artiglierie di 111edio calibro e di altro n1ateriale difensivo. La ritirata riuscì piena1ncnte perchè Len diretta e fondata su un calcolo del te111po che io avevo fatto e che era giusto, 1nentre quello del generale Cadorna non lo era. lo, calcolando presso a poco la velocità dell'avanzata nemica, prevedevo che pri1na de] 12 o del 13 gli. austriaci non sar·ebbera giunti sul Piave, ed i fatti mi hanno dato ragione. Il ritardo nel1a ritirata non poteva quindi avere conseguenze dannose e permetteva anzi di trasportare 1naggior quantità di materiale. Posso affern1are di aver portato via tutte le artiglierie di 1nedio calibro, meno 4 pezzi, perchè si ruppero alcuni congegni con 1 quali essi venivano tolti dalle loro posizioni ». -
210 -
Dai docu1nenti risulta che fin dal 26 ottobre il Cor.1ando supr·e1no, nell'eventualità che si imponesse il ripiegamento al Taglia1nento, djsponeva che la 4a annata provvedesse al ritiro delle br.,tterie di grosso e inedia calibro di ti po 1neno antiquate e 1neno n10bili, nonchè allo sgombero dei materiali ingon1branti. Il 27 ottobre, deciso il ripiega1nento sulla linea prealpi carniche-Taglian1ento, il Comando supremo determinava che la 4a arnw,ta iniziasse subito il ripiegan1ento sulla così detta « linea gial-. la » (1) e ~i tenesse in rnisura di proseguire al pri1no cenno il ripiegan1ento sulla pianura veneta. Il 30 ottobre i.I corr1and.ante della 4a arn1ata inviava al Coniando supren10 il proprio capo di stato n1aggiore per ottenere facoltà di rallentare il ripiega1nento, ciò che per altro non venne concesso. -
211 -
(1) Col Trondo - NI. 1Col - P,)pera - M. Agudo - Cresta de,lle Marmarole - C. Bastioni - ,M. Ante1lao - M. Penna - ;M ..Pelmo - IM. 1Ferna:z:za - IM. C~vetta - IM. Moiaziza - 1M. Tamer - ·Forcella 1Giaon - Col Re,l ~ Piz di 1S agron - \l\L A,l:vis - M. Pavione :M. Totoga - M. Remitte - M. Agaro - Pieve di T,esino - Grigno - Cima della Galdiera.
I. 'F.PISODTO DI LON GARC>N E
1i9
Il 31 ottobre, aggravandosi la si tuaziono sul Tagliamento, il Co1nando supremo ordinava che la 4.t armata acrcleras.se il ripiegan1ento, abbandona,ndo tutte le i1npedi1nenta e li111itandosi a ritirare le truppe e le artiglierie. Con lo stesso ordine faceva presente la neccsflità che la 4a armata adottasse spccin,lj provvidenze per salvaguardarsi contro offese provenienti dalla Carnia e dalla pianura. Il 2 novembre il Co1nando supre1no insisteva ancora perchè fosse accelerato il ripjega1nento dietro la linea gjalla, per evitare che, ritirandosi la 2a e la. 31\ annata dietro il Pi ave, la 4a annata si trovasse tagliata fuori. 1\. tale sollecito il co1nandante della 4a annata rispondeva che l'occupazione stabiJe della linea gialla avrebbe pregiudicato le. condizioni dell'annata, n1anca.ndo su detta linea le sisteinazioni necesf:arie e che, n1uovcndo dall_e posizioni allora occupate, non sarebbe stato pi ii possibile garantire la resistenza dell' a.rinata per altra linea inter1nedia, anche perchè quasi tutti i rnedi calibri erano stati avviati a] Pjave. Aggiungeva che, d'altra parte, un ulteriore alleggerimento dell'occupazione allora teuuta no avrebbe c01npr01nesso la resistenza, mentre solo la linea allora occupata avrebbe potuto assicurare la stabiiità della fronte e quindi la sicurezza de1la linea del Taglia1nento e il ri forniniento del XII corpo. Il giorno stesso (2 novernbre) il generale Cadorna, deplorando che l'ordine di ripiega1nento dietro la linea gia]]a. non avesse ancora avuto esecuzione, ordi.nava che senza indugio venissero scaglionati rapida1nente i corpi dell'armata dietro detta linea.
-- 212 -- La Cornmiss-ione, richia1nando qui j] suo giudizio sulla perizia colla quale il generale Cadorna guidò r esercito nel difficilissi1no ripiegan1ento dall ' Isonzo al Piave, trova piena1nente giustificate le di lui preoccupa7.ioni per la ritirata deJla rv a,nnata e ben rispondenti alla situazione le sue direttive. Tuttavia sta di fatto che il nemico non eseguì la propria n1anovra con le forze e con la velocjtà dal generale Cadorna giustamente attribuitegli e che al generale Di Robilant fu pertanto possibile condurre il maggior nuri picga1nento con 1J°1aggiore lentezza e tr&rre in salvo n1cro di artigìierie. La 4 a annata potè così con sacrifizìo certo doloroso - 1na non gravissi1no, come fu quello di Longarone --- sottrarsi alla difficile situazione che si era venuta delineando il 9-1 O nove1nbre e (·he appare evidente al pri1no sguardo gettato sugh schiz7:i della c~i · slocazione delle forze contrapposte in quei giorni , e raggiungere 111 buona eflkienza le posizjoni tra Brenta e Piave, la cui rlifesa dovevn p01 essere gloria dell'arnia La stessa e alto rnetito del suo c01nandante.
un
180
L\IP1EGO DELL E TRUPPE E DEI S EnYIZI
ADDESTRAMENTO ED IMPIEGO DELLE VARIE ARMI
ADDESTRAMENTO E IMPIEGO DELLA FANTERIA -. 213 - La sen1pre piì1 ]arga dovizia dei mezzi tecuici in1piegati nella presente guerra non ha per nulla -dirninuito alla fanteria la importanza di element,D decisivo dell(l. battaglia, 111a ne ha reso pii1 delicato e più arduo l'in1piego. La Co1nmissione esan1ina - colla scorta di talune osservazioni svolte da testi1noni - alcuni dei prineipì d'i1npiP.go vigenti per la fanteria, per stabilire se in essi possa eventualrnente riscontrarsi una causa del rapido cedi1nento di n1olte unità; 111a prernctte subito che, per un' arn1a nella quale l'uo1110 è più che nelle altre elemento essenziale, assu1nono rispetto ai fattori tecnici j111portanza prc1ninente quelli 1norali. Di questi ultin1i si tratterà diffusamente nella successi va parte « governo degl1'. 11,omùii »,; il presente capitolo in cui l'argo111ento verrà trattato unica1nente dal punto di vist:J, tecnico-1nilitarc, non consentirà pertanto la deduzione di conclusioni genera.li e decisive.
I CRITERI DI IMPIEGO DELLA FANTERlA
- 214 -- L'hzyufjìcieutc ammaestramrntu tratto_ dall'eszwrien.za dellr.t guerra, la1nentato in altro capitolo, si sarebbe verificato anche neH'i111piego della, f antcria sia al principio della nostra guerra, applicando l'antica. regolamentazione che do111inava ancora e scarsa1nente avvisando ai nuovi 1netodi già, in allora usati dai belligeranti, sia nel seguito della can1pagna, lasciando che i procedi111enti tattici nostri progredissero con eccessiva lentezza. ]Tu a.ffennato che taluni alti comandi, e speciah11e11te il generale C'adorna, non valutando i nuovi sistemi di guerra, accarezzassero ancora l'idea delle n1a.novrc napoleoniche, nicntre la trincea ed il filo spinato erano intervenuti a trasfonnare i 1nezzi, i modi e le forme di guerra, solo rispettando alcuni principi assion1atici aventi radice, pi11 che nell' atte militare, nella natura umana. A tale insufficienza di metodi fu attribuita la sterilità dei nostri attacchi contro un nemico nunierica1nente inf eriorr: 1na ben preparato
LA fAN1EIHA
18t
:1lla guer1.'a di posizione (1). E' stato affcrn1ato conte nei primi mesi di canq:agna l'azione della nostra fanteria non fosse qua3i n1ai per i vari reparti si1nultanea e non seguisse im1nediatan1ente, sibbene a h111go intervallo, quella dell'artiglieria, e co111e ~pesso non venisse cul'ato il collegamento coi rincalzi e colle riserve. 1-\ questa dofìcicnza di metodo si sareubero s01muato la deficienza di mezzi tecnici pr.r la guerra di trincea e la scarsa conoscenza, degli [tppresta1nenti difen':-ivi ne1nici, a cui si è accennato in altro capitolo e che taluno affern1a continuas~,ero ,_i. 1naùifestù,rsi perfino oltre la 1n0tù <lel 1917. -- 215 - Per qua11to in particolare concerne l'azione di/ ensi-va, è stato osservato che In s.fruttanwnto della capacitLt di resistenza delle ~econde linee e l'impiego delle riserve apparvero spesso deficienti. Il nemico fin dall'inizio delìa lotta aveva adottato con ottin1i risultati il ·.sistema di tenere poche forze con 1nolte 1nitragliatrici in pri1na linea e di occupare saldamente con nuclei appositi le '5econde linee, contro le quali i nostri attacchi venivano a cozzare senza successo e da cui partiva, teinpestivo e in1provviso il contrattacco nemico. Noi invece sino al 1917 - è stato affermato - ci attenemmo quasi csclusivan1ente al sistema opposto: n1olte forze in pri1na linea (donde la forti perdite durante i bombardan~enti 'neinici); poche n1itragliat.rici (anche in relazione alla già ricordata scarsa disponibilità) e tutte in prima linea, con azione frontale e scarsa azione fiancheg· giaute; rari e deboli contrattacchi, di cui s'i faceva per contro largo uso a parole; scarsa resistenza dei pochi presidi delle seconde linee, quando pure presidi vi erano, giacchè le linee retrostanti risultavano per lo più non pre:;,idiate affatto ed avrebbero perciò dovuto essere difese dalle truppe battute che avessero ripiegato.
- 216 -- In verità., già alla fine del 1916 il Co1nando supren10 richiarnava l'attenzione S'ulla necessità di alleggerire le vrime linee (ciTcolare n. 26.70G del 4- dice1nbre 1916), così esprjmendosi : « La tendenza, tuttora persistente, a tenere in trincea forze n1olto ( 1) Tali, a<l rsPmpio, gli attacchi del Hll5 nella zona di Oslavia.
lTn generale, olw prese pa.rte all'a:zione come colonnello, ha narrato: ·« Nella nutte sul rn novembre 1Dl5, venivano inviati iu rinforzo a}Je truppe che aveiviano 1.:onqu~stato Oslavia, otto ,J1atta,g,1ioni di dtfife:renti reggimenti, due dei ,qn~li _del ~7° fan~ t.eria. Ottomila uomini circa di rinforzo ad una fronte di poche centmaia d1 metn e avviati di notte, a t~wda ora. sotto la pioggiD, battente, in un setto11e ,sconosciuto, to~a,lmente :battuto dalle artiglierie nemiche, e seuz· altro online ,che quello di marciare su Oslavia dove si sarebbero ricevute indicazioni dal coma~1ct3:nte di .,quel settore. Come er~t prevedibile in quelle condizioni, arrivò nei pressi d1 Oslav_rn la te.sta di un solo 1hattaglione e dopo c])(' il 'Villaggio era già stato l'ipreso dagh austria('i. Comauùava il rorpo d'annata i I ,generale Capello.
IMPIEGO DELLE TRUPPE E DEI SERVIZI
nu1nerose, produce logorìo rovinoso delle truppe; accresce a dis1nisura le perdite per i bo1nbarda1nenti nernici; rende j1npossibile di mantenere nelle n1ani dei n1aggiori comandi i forti nuclei che sono indispensabili in qualsiasi azione, tanto d'offesa quanto di difesa. « E' dunque necessario che si tragga il 1nassimo profitto dai lavori difensivi esegui ti, dalr accresciuto nu1nero delle niitragliatrici, daj perfezionamenti nelr organizzazione e nell'i1npiego dell' artiglieria, per ridurre risoluta1nente al rniniino le forze occorrenti ad assicurare - · con l'assidua ed instancabile vigilanza - i vari tratti di fronte. <, 1/ esperienza ha insegnato, orinai con tutta evidenza : « a) che per la vigilania è sufficiente tenere nella trincea pii1 avauzata pochi uo111ini, a 30-4:0 1netri gli uni dagli altri; e che, per ~ventare eventuali attacchi di ~;orpresa, bastano le b01nbe lanciate da queste vedette ed il iuoco delle mitragliatrici, acconciamente postate per fiancheggiare la trincea ed il reticolato antistant<?; « b) che gli attacchi nemici, preceduti da preparazione di àrtiglieria, sono ricacciati non dagli uo1nini ri1nasti in. trincea sotto il fuoco dell'avversario, 1na piuttosto daìl' azione violenta dell'artiglieria e delle 1nitragliatrici, e dai contrattacchi in1mediati eseguiti da truppe anche poco numerose, 1na tenute bene aJ riparo durante il bombarda1nento. Anche sotto questo aspetto è, quindi, vantaggioso lasciare poche fo~·ze sulla linea d:i: sorveglianza; e, nello stabilire la quantità d1 truppe ad irnn1ediato rincalzo, devesi tener conto, ancor pii.1 che del loro nu111ero, deJla possibilità di sottrarle alle perdite ed alla depressione morale del b01nbardan1ento (ricoveri, caverne, ecc.). « Richian1ando i principi generali fonnulati nei capi V e VI dei '( Criteri cli imzxiego della fanteria nella guerra cl i trincea )) faccio os3ervare come un battaglio11e possa, anche in terreno perf etta111ente r-,ercorribile, occupare una fronte di 900-1000 1notri, tenendo due o tre compagnie, colle n1itraglia.trici, in pri1na linea e le ri1nanenti in rincalzo di battaglioue. Ciascuna delle con1pagnie in prima linea può te11ere uno o due plotoni nella trincea più avanzata, pel servizio di sorveglianza, e i· rimanenti come rincalzo di compagn-ia. « Inoltre, poichè nessuna azione offensiva vera1nente i1nportante pnò essere oggidì intrapresa dal nen1ico . senza che se ne avvertano i segni precursorj abbastanza in te1npo per gli opportuni spostamenti di forze, è possibile ridurre - nei periodi di sosta nelle operazioni le riserve delle n1inori unità: così ad un reggi1nento che occupi una fronte con1presa tra i 1800 ed i 2000 metri, pnò essere sufficiente una riserva di due o tre con-1pagnie ».
LA f, -\NTEHI A
---------
tJualchc 1nese dopo il Coniando supre1110 ritornava sull' argo1nento con un'altra circolare (u. 7900 del 25 1narzo 1017), con la quale prescriveva che si dovesse: « stabil1re un conveniente scaglionamento dr.lle 1nitragliatrici in posizioui accuratan1ente scelte :tnchc sul davauti delle trin cee e tal! da, con3entire l' azjone fiancheggiante; « la~c1are nelle trincee avanzate, sottoposte a tiro di distruzione, pochi u01_11ini scelti, appostati in nicchie, bene inquadrati e costante111ente sorvegh ati_; dare ìoro il cambio prin1a che il lungo e viol~·uto fuoco avversario ne abbia fiaccata ogni energia, profittando perciò di ogni pausa e di ogni circostanza propizia; (( - costituire iaterahnente o inuue<liatamente dietro ai tratti sui quali il nen1ico abbia ottenuto 1naggiori effetti di distruzione, sfruttando ogni riparo naturale, elen1enti di trincea, ca1n111i11a1nenti, ecc., centri d1 resistenza, avviandovi in te1npo niitragliatrici e tiratori per esercitare uua inten3a azione di fuoco sui iìanchi del nemico che irron1pa attraverso i varchi; far convergere in vicinanza di tali c..-entri le truppe destinate· ai contratLacchi, i quali debbono effettuarsi d'iniziativa dei co1nandanti di reparti, essere inunediati, irruenti, spinti a fondo, per cogliere l'avversario nei 111ornenti di crisi, ricacciarlo e inseguirlo ». E aggiungeva: (( Da tutto ciò en1erge conh3 nella difensiva - oltre alla / erma volontà d1' non cedere nessun palmo di terren.D .-- si richieda conveniente organizzazione delle posizioni, giudiziosa distribuzione dèlle forze e perfetto colleganwnto tra fanteria e artiglieria; n1a sopra tutto opera vigile, assiduu e intelligente dei capi, i quali non debbono subire la volontà <lell' avversario, beusì, cou1e nel c0111batti111ento offensivo, guidare l'azione. « Nel con1battimento difensivo 1~ difficoltà sono a tal riguardo certan1ente n1aggiori, n1a occorre prevenirle e superarle ». Nella citata circolare si scorge ribadito il princ1p10 clte nessun paluio di terren,9 clc'oesse in definùica e, pur tenendo presente le fluttuazionj della lotta, essere cedu,to al 11ernico ,· principio il quale - con1e si rilevò in altro capitolo - dette luogo ad applicazioni dannose; 111a bisogna, a onor del vero, tenere presente che contro tali applicazioni dannose del principio si pronunci() lo stesso Comando supre1no fin dalr aprile 191 G. Con circolare t1. 4i83 del 10 aprile 191G comunicava infatti : « L'ordine del Cmnando supre1no di 11011 cedere nnlla del terreno -
217 -
1~4
1:MPIEGO DELJ.F. TR U PPE E DEI SERVIZI
conquistato non deve essere interpetrato assolutaniente al !a lettera, "Ome è accaduto talvolta, 1na nel senso che il terreno couquistato col sangue dei nostri soldati deve essere tenuto come j rri teri 1nilitari in~egnano e in1pongono, cioè coll'assu1nere quella linea difensiva più avanzata che il terreno e la. situazione con1portano. Invece l'intendirnePto,_di per sè ~ncomiabile, di non cedere neppure nn pahno di terreno, ha condotto all'inconveniente di dover Stì.pplire ~11a scarsa efficienza difensiva di talune posizioni con l'addensare in esse n1olte forze. In tal 1nodo si esposero 1e truppe a un gran logorìo fisico e n10rale, le si misero in condizioni talora di non potersi difendere efficacen1ento e .::;i diede occasione al ne1nico di fare dei col pi di 1nano e di otteuere dei facili successi. InLttti, in questi ultin1i tempi, taluni di questi punti sono stati attaccati di sorpresa dall'avversario che se ne ò in1padronito, o per lo n1eno ha ca1rnato gravi perdite a1le truppe, cho li occupavano. « Ora, le dirrttive di questo Com::Lndo devono essere interpetrate nel senso che le posizioni avanzate di cui 3Ì tratta devono essere guardate invece da una linea rada di poéhe truppe molto vigilanti e difese essenzialmente dal fuoco efficace delle linee retrostanti, che ne renda in1possibile l'occupazìon3 per l'avversario. « Richia1no pertanto snll'in1portante argon1ento l'attenzione dei cc1nandi di arn1ata, affinchè diano le opportune disposizioni intese ad evitare il ripetersi degli incresciosi episodi che si 30110 verificati specialmente sulla fronte dell'Isonzo e del Carso ». Non semhTerehbe peraltro clw le circolari del Comando supremo ,attenessero l' ~ff etto desiàerato, perchè il generale Capello ha rivendicato a sè iJ inerito della pii1 as:3idua lotta contro due dAi principali errori di i.mpiego della fanteria: « Contro l'eccessivo adden2,amento delle truppe sulle prin1e linee io ingaggiai una vera e lunga hattaglia, mai riuscita pienamente vitto1·iosa per la resistenza ostinata che all'esecuzione dei 1ni.ei ordini opponevano tutti i comandanti di reparto, dai piccoli ai grandi. La tem:1, della responsabilità è stata sempre un invincibile elemento di resistenza. E sì che non era. djfficile comprendere come l'alleggerimento di den3ità nelle prime linee e u°: pit1 razionale scag]iona1nento in profondità, non so]o rispondessero alla necessità di economizzare le forze, resa più acuta dalla difficoltà sempre crescente del rifornimento di con1plementi, n1a agevolassero l'esecuzione del contrattacco. « U gnale resistenza incontravo anche quando preRcri vevo o per ordine de] Coniando supremo o di n1ia iniziativa - iniziativa -· 218 -
LA FANTERIA
tR:,
--· - - -
che in questo caso fu largamente appl icatn, l' abbandono di posizioni tattica1nente as_surde, le quali ·1nentre non rispondevano a nessnlla necessità nlilitare, erano fonte di inutili perdite quotidiane ». -- 219 -- Pu1'. rendendo 01naggio alle preziose qualit~. di resi stenza, sobrietà., disciplina del nostro soldato, è stata rilevata in esso una certa ùwazJacitrì di r eazi,aue di f1·onte allri sorpresa, ciò che forse potrebbe spiegare l'estrerna sensibilittt delle nostre truppe alle n1inaccie di aggiramento; sensi bi lit.à, la quale ri nsd particolar1nente dannosa. dì fronte all'andare tattica di infiltrazione applicata dal nen11co. 1 MlTRAGLIERI
-- 220 -· E' stato osservato che i! nemico, con sapiente ùnpiego deUe 1nitragluttrici~ riuscì ad in1pedirci di cogliere i risultati di aspre lotte e di gravi sacrifizi, e che per noi invece le unità 1nitraglieri, le quali avrebbero potuto salvare molte critiche situazioni sopratutto duranto la ritirata, furono spesso un elemento di debolezza per inettitudine tattica e per mancanza di aggressività. Come esen1pio tipico, è sta~o citato quello della compagnia mitragliatrici posta a difesa del ponte di Cornino~ che fu catturata dal neinico con le armi in piena _ effieienza, dopo aver sparato solo pochi colpi. Gran parte di tali gravi deficienze devesi, secondo alcuni, attribuire al sisten1a di reclutamento e di preparazione delle unità. mitraglieri. Secondo tali afferrnazioni, il principio che aveva consigliato l'~stituzione delle scuole 1nitraglieri di Torino e di Brrscia fu ottimo, m:1 l'organizzazione fu dannosa alla disciplina e al e1orale delle truppe e degli ufliciali. Colà sarebbero affluiti elenienti non adatti, talvolta anche Jeficienti, per la cattiva scelta fatta dai corpi troppo spesso assecondando i desideri e le domande deg~1 interessati, n1entre la designazione avrebbe dovuto essere fatta esclusiva1nente in base a,ìl' attitudine posseduta per l'assegnazione alla specialità. Aggiungasi che compagnie di mitraglieri delle specialità granatieri, bersaglieri e alpini prestavano servizio nella fanteria di linea, mentre reparti di mitraglierj di fanteria prestavano servizio in questi corpi speciali, con1e pure compagnie di mitraglieri costituite in una brignta prestaNano servizio in altre; per cui è facile con1pr(\nilere come la tradizione, lo spirito di corpo, tutti gli elementi principali di coesione organica venissero postergati per obbedire al solo criterio della innnediatn disponibilità e del pi11 sollecito impiego
186
IMPIEGO DELLE TRl; PPE F. DEI SlRVIZI
Le compagnie mitragliatrici di brigata, di divisione, di corpo d ;armata, il cui indirizzo disciplinare tecnico non era coordinato da un comandante di gruppo, erano divenute reparti sui quali --- secondo taluno - non si poteva fare alcun sicuro affida1nento, e spesso, in combattimento, la maggiore attenzione dei comandanti di battaglione e di reggimento era assorbita da questi reparti indisciplinati e 1nale inquadrati, posti eventualn1ente alla loro djpendenza tattica. Talchè è risultato come opinione conclusi va dei testin1on i, che sarebbe stato preferibile costituire le unità 1nitraglìatrici nei reggimenti ed inviarle alle scuole mitraglieri per corsi, di . perfezionamento dell'istruzion~ tecnica, a somiglianza delle scuole di tiro dell'artiglieria, e poi farle ritornare al corpo di origine . .Ed inoltre fu notata la poco felice ubicazione della scuola di perfezionamento in1piantata sul Tagliamento presso Codroipo, in località inadatta per l'addestramento all'in1piego in rnontagna. A tutte queste deficienze prevalentemente di carattere organico, le cui conseguenze si rifletterono sui fattori tecnici e rnoralì, va aggiunta la scarsa conoscenza dei criteri di impiego delle mitragliatrici, tauto per parte dei con1andi delle unità mitragliatrici stesse, quanto per parte dei comandi delle unità superiori cui venivano assegnate. La Commissione, giudicando alla stregua dei fatti e pur tenendo presente alcune fa tali condizioni di inferiorità nostra, deve ricono~cere che tali critiche sono in gran parte f0ndate, e rilevare che i mitraglieri, pure dando in episodi individuali esempi di fulgido valore, non resero nell'ottobre 1917, in con1plesso, quanto da essi poteva attendersi, nè sopratutto seppero opporre all'audace procedimento nemico di infiltrazione l'abile sfrnttan1ento del terreno, il saggio i1npiego tattico e quella tenacia che della specialità deve essere caratteristica saliente e che in 1nolti casi avrebbe consentito un utile prolungan1ento • de1la resistenza .
.
I REPARTI DI ASSALTO
- 221 - E' stato posto in rilievo da testimoni l'ottiino impiego de1'. reparti d'assalto nemic1'., con1e in altra parte si sono ricordate le cure dal nen1ico stesso poste nella loro costituzione e nell'addestramento, nonchè la larga dotazione di mezzi tecnici che gli consentivano di dichiarare la 14a una vera annata d'assalto. Per contro n10lte critiche sono state rivolte allJorganizzazione e all'in1piego dei nostri reparti d'assalto; tali critiche trovano la maggior· manifestazione nelle seguenti crude espressioni di un generale: ... « I reparti d'assalto erano una masnada di briganti. L'istitu-
l
i
;
e~
~
~
~
~~
~ ~
3
;;;·
CD :i
j
o
,
"O
°్ ~
g
~
>
< o
·
3 3 ~
a,
g.
D>
C>
;
~
_.,
;_~
~ Rf · B;rs.
~~
......
-
-..J
!:f ;:;;· -
-.
O'Q. ""O QI ::!
•
""'
(t
D:
e,,
~'!'J
È===~E==::::::nrrl::i•==::~~-- ~ 2936 l
(e 3612 I
•
4231 I
• u
2700 I
Rlmandrla l155-156).~- - - - - - - ' - - - · 3692] Foggia (280-281-282) ~ ~ ~ - - - - - - - - - - - - - - - - 3fill._J Potenza(271-272-273) 1293 I Siena (31·32) Hi i8 I Slmusa (245-246) 2577 I Rovigo (227-228) 2510 I
_.
r:
o. a.
a~
~
?~l;!l I
I
a
Pl
2878 I
I
a. ~
2705 l
=\
e"
o
2511 I
Elba (261-262ì · Rrno ( 213-114) ,__________ < Firenze 027-128: · 4 Br. Bers. (14-20) r> Salerno (89-90) Fmara (47-48) , )ooio (221-222ì
.G:> ,
~
t-,.---------~--...+~. . . . ----....,,..,...,...,,-,
f
a: e
W
ì
~
g·~
o ,:,
Friuli (87-88) ~~nova , (97-98) Etna \223-224) (altanimttai.147-148)
:!:
e
"&31:
-,?:
D>
e
-
'.l
et>
~
2154 I
3 Taro (207-208) Spezia (125-126; B~lluno 1274-275-276) >< Pescara (211-212) >< Hapoli (76-76) < Puglie (71-72) Roma (79-60) P I 1 Br. Bm. (6·12! 5 Br. Bcrs. (4-21.l Taranto (143-150) Girgenti ;247-246)
CO
c5
•••
J
_ _ _lm!'!_ _ _ _ _ _ _iiiiiiiai
C2.. CO
••••
c.. ~
3
••••••
~
-
.-+
~
Cl)
i
(37-38) ---·--·(237-238) 1 - - - - - - ~ = - . . i . . >< (ampob11sso(229-230; t----------~ >e Verona , 85-86) _ _ -~~=_, Sele (219-2201 182 o Palermo (67-68) • Teramo (241-242) VenC'zia : 03-84_1 13 7 \ Miiano 059-160) _
<
Re
I r
n~ruzzl
5. (uneo o I Gaeta
< O
1. Emilia
j
Modena
Lucta ) Bergamo
~ { Treviso O
.
><
~
r>
3190 17 1
Livorno Lllmbro '
JSassari /!\mina
N
••
"'
..... ~ ~ ·
:x,
~
::t-
li
lit
?-
L,.,.-,-----u..-1
( 1-2} _____
,_.
~
° ~
"
)>
3:
-i
>
C2.. Ct>
g.
=
~
<
c6
cu
~
~
CO
:::J
.,
c::r
~
O'Q
3
co
et>
c-
ci
\19-20ì t-----------_-_-_-_-_-~....-~=Pr-1 (21·22i 1--------,,-=----,...---.......,~ (259-270) ----"'~..J.----,,.--..--1 (95-96) 1------------.....!.~..-'-: 43-44) 1-----~,....,.-.....__ _ 1 ---~...LI..,._, (257-258'~
Pl
Ct>
--' ., CO
~
~ (J'Q
......,,=.....,
·
(5!·58)--= ·~ ·,~~ -~29Il
· :. c:r CD ., ~
17-8) ~ - ~ ~ - - -
OQ
·
ro .,
(263-264 ) (119-120)
'
f>, M a u r i z i o ( 2 5 3 - 2 5 4 l'!....,._~~ ~f5 Piemonte (3-4) ~ ·0]4§]
\ Pes~ro . Sesta
<
2 fJ
Ravenna
Grmrto
Brmla Cremon~ : ) 1!qlllla r> Udine Forli Tortona
•
n
Pl .,
(41-42) i;.=== (163-164) (2S-26) ~
_
·
6 1.:
~
~ C
~
~~$~.7,0},1/.&°ll<!IU~~
(239·2~) ~ ~ - ·
~
( 201-202) ~ ~ U ' ~ " " " " ~ ~ V . i l l . l ! l . 2 1
g.
(n5-116) i33-34) (205-206)
3
(93-94)1 612 I (151-152)...__________ 1112_1 , llvrilino 1231-232) /1',,ma c. (2!11-252) \ V,cenza i277-278-279)
~
-C)
o ,
I
.
e ~
_,....
•
~
~
~~
~ o :::, N
~
~
3"
;
~
~
~
~
~
~
o
~
al
i
>< < { 71osta
0
:
~
i :::i
!!:. al
(ampania Trapani
n
•
)lo,
x
1~rALD (5-6}1i'l
•
~ °3.
~
-· o
..
G::>
>
-,
~
;
C")
..;:
::!.
:1.
159·60) (91.92fflD~~~ (51-52) (45-46)
20
N
~
;
{
;; •
(53.54) 23 24 ( • ) (7-11l
Umbria
Como 2 ~r. Bers.
,:
~
u,
:i,
o ; a.
u,
".:: ~'"
Basilicata Ripi Reggio
o3 3
.z,.
(135-136) (144-149)mm~~[rub)
{ Cala~ria
n
;:: o ~ \" ~ ,.;· :.n
'lriilllilillffllill il!!
O
::i
-· :::,
0
(I)
>
C.
u,
~
;-
C")
CD
:::,
~-~
e
3
3 ~= ....
:,
::!:a"o -.i
CD
.;· g· ::j o>
~
>
>
-lf P
Pistoia Parma
~
Lazio
Benevento
(131-132)
N
-,
o
o
~~ :=: -
Z
t---"•Yl.LI----1-----~-.....,.~
C.. CD
:i>
,133-134)1------ -
(35-35·~==========~=========~=============:::~====i~~J (49-50i ~--~------"-'-'
O
g- 3
> :JIJ z
-r..;> S" e.o .,
->
e::,
Cl..
e~
CD
~
3
-
j;l)
~ .,
11
I'..;)
CD
:lit
;<
oq
Cl)
n !!..
"' _.
~
o { ~~~::a I.ecce •
Tevere
~~3~9 ==:;;w;%W~035!:l
/:~:;;{.-~·:
(265-266)________________ __1_ _ ~215-216) ,: ,,, l H
-
J
p )
l
X
(17-18) (267-268) ajìL 3 8r. Bers. (17-18) Piacenza . (111-112) z Novara ~153-154)""""'.:.uw
~ -
P
Perugia 71rezzo Padova Bari
(ata:,ia
\ Cosenza
x>< { Granatieri Veneto <
f>
ilisagno Pinerolo
'""',,,_"'-'IJ.....,._
;:.
@TSS}~
CD
CD
!;;"
3 ~
_. ~ ~ oq :" ~ ciCD
CA>
"
>
(129-130) (225-226) " (117-118) rf.iY,fM,~~%,,"""'"""""~ \139-140) ~~~~~~~~1<2 (145-1461 z (243-244)
o~
C"
~
11cqul
~ r Caurta
~
r-+-
~?: ~~
15 Rg. Bers.
~
3: ._ ~
I
16 19
o
:i,
~ > ~ > I
-
c:r CD
~ ~
O'Q
-
~ C")
~~~
(1-2)r;.- ~ ~ . ~ (255-256) ·°'"""",...,..... · (209-2101~ ~ 1 (13-14)_.:_:__ _
...+
c.
I
~
:::, CD
3
g r> ( flologna.
.!p l Lario
I
(39-40)~
O.: } Lombardia (73-74) "l" Ì Barletta (137-138) (233-23.f;
878 I
I 1168
271!:)
-~
<
o
3 "' _ • --t ~
<
I\)
O'l
I.. (
t
.."
r, ..
""''-'
E
UN!\'E11..,,: Y l,f ,LUtWIS
LA FANTF.HlA
187
:z.ione fu ottima, ma I-'appJicazione sbagliata per colpa degli ufficiali preposti, che trasformarono i battaglioni in reparti di pretoriani. l'erta.mente i reparti d' a5salto per il loro carattere rl 'i n1piego debl)ono essere costituiti da gente senza scrupolo, .ma pérciò appunto gli u!liciali debbono essere scelti tra i migliori sotto ogni rapporto, allo scopo di conservare una ferrea. disciplina. · « .Nella guerra di trincea i reparti d'assalto oziavano troppo: per mesi e 111es1 non si videro rnai sulle prime linee, e ciò al punto da ~I1dur1;e rnolti elen1enti a presentare d.01nanda di passaggio nei battaglioni d'assalto al solo scopo di sottrarsi al servizio di trincea. « Per queste ra,gioni i battaglioni di assalto durante la ritirata furono p1t1 causa di disordine e di debolezza bellica, anzichè essere uuo strurnento d1., guerra )). E riferendosi in particolare alla 2a arn1ata, un altro testi1none couclud~: « lnson1ma la esperienza fatta con gli arditi, così come erano stati costituiti dalla 2·· annata e speciahnente con i metodi d1 reclutainento e disciplinari che vi venivano attuati, costituì un vero disastro ». In verità, nelle deposjzioni numerosi accenni vennero fatti ai di::;gregarnento dei reparti di arditi. e ad episodi di violenza, di saccheggio e di indi sci phna. di cu L gli arditi si resero colpevoli (1 ). La Coui1nissione deve riconoscere che hanno fondamento di verità le cri ti che espresse circa l' organizzazipne dei reparti di assalto fino aJl'ottobre 1917; tanto più che esse trovano una riprova nelle disposizioni del nuovo Coinando ,supremo pel riordina1nento dei reparti stessi, ai quali il detto Coniando seppe altresì imprimere caratteri di solida disciplina sostanziale e formale, ben diversa da quella dei primi teJnpi, e dai quali con sapiente ed oppùrtuno in1piego sepp_e ottenere ottiini risultati nei con1batti1nenti del 1918, dando loro modo di crearsi in breve una tradizione fra le pii1 nobili e belle dell'esercito. L'ATTACCO FRONTALE
- 222 - Le critiche pii1 31Cerbe s;ono state rivolte all'applicazione, attuata per3istenteme.nte p,er tutta la guerra, delle norme contenute nell'opuscolo « Attacco Jr,r.Jntale e ammaest,ramerdo tattico », le quali sarebbero state cagione di gravissime· perdite e di sacrifizi enor1ni senza rim1ltati adeguati. (1) Esempio rnratte1istico: « t111i arditi, presso il ponte di ·Pinzano, si impadronirono dei cavalli di uno squadronr appie<latu a diifesa ùel Canale del 1LE:dra e si diressero al ,galoppo verso il ponte per passarlo, aumenia11do i11 tal modo disordine e confusione».
18H
IMPIEGO DELLE TIHl!'PE E DEI SERVIZI
L ' ostinazione negli attacchi frontali - è stato detto - era cosa inammissibile, a n1ano a mano che aumentava il numero delle 1nitra.gli~trici: poche mitragliatrici bastano ad impedire che si prendano di fronte posi ziqni grandi o piccole, onde per raggiungere lo scopo occorre aggirarle e possibihnente avvolgerle. 'l'ra gli esempi di attacchi frontali rnnasti infruttuosi nonosh1.nte le gravissin1e perdite, è stata ricordata l'azione contro il San Gabriele, nella quale si sacrificarono senza risultato otto belle brigate, rnentre forse una puntata risoluta dal Chi a povano verso la sella di Ternova avrebbe dato i risultati sperati. Secondo altri, i dannosi risultati, pjù che a difetto dei principi, dovrebbero attribuirsi alla poco razionale npplicazione 1che di essi venne fatta. Lo direttive contenute in quell'opuscolo, infatti - è stato detto - erano razionali e giuste; n1iravano a persuadere il soldato e i comandanti dei 1ninori reparti (plotone, con1pagnia e anche battaglione) che su grandi fronti la manovra è ris~rvata alle unità maggiori e che ognuno deve di massima vincere la resistenza che ha di fronte nel cmnbattimento, con energia e con tenacia. Tali prescrizioni invece furono male interpetrate: tutti, anche i comandanti di grandi unità, rinunziarono alla n1anovra, diedero al terreno che avevano di fronte nn valore uni forme e attaccarono su ogni punto con la ,stessa intensità, quasi con le stessQ forze.: ne derivarono rovesci, perdite gravi o sfiducia del soldato nei con1a11danti. - 223 - A riprova che le norme contenute nell'opuscolo « Attacco frontale e amn1aestra1nento tattico >> non prescrù,es8ero in modo assol'llto ecl esclusi1w il sistema dell'attacco frontale, sono stati citati i segue11ti paragrafi dell'opusco:10 stesso: <( Le n1aggiori probabi1ità di risultati decisivi ~i hanno, è vero, co1nbinando quando sia possibile l'azione frontale con un'altra diretta contro uno o entrarnhi i fianchi del nemico, ma l'azione contro nn fianco si risolve in un'azione frontale allorchè: l'avversario abbia spostate le sue riserve, ciò che un'abile difesa deve sempre saper fa re ». E in altra parte:· « E' già stato detto, ma giova qui ripeterlo ancora, che l'attacco di una posizione può essere esclusivamente frontale oppure ]a combinazione dell'attacco frontale con un altro di fianco; ma se l'attacco di fianco va a urtire contro ri::.::erve opportunarnente schierate, si ricade nel caso dell'attacco frontale».
LA FANTERIA
18\"l
------------------------------'-
Non si escludeva quindi l 'attacco sui fianchi, 1na si faceva. rilc\'are la necessità dBll' addestramento dei quadri e della truppa all' attacco frontale, perchè anche quelli sui fianchi si potevano trasformare in attacchi .frontali. Fu perciò errata - si è sostenuto - l'interpctrazione di coloro che te11nero per unico e costante sisteina quello dell'attacco frontale, anche quando sarebbe stato possibile con1binarlo con un attacco sui fianchi .
La r, om rttiss·ione per s11.1 parte non ritiene che i criteri in vigore nel nostro esercito nell'ottobre 1917 per l'impiego della fante ria fossero inadeguati, e giudica anzi che essi tenessero giusto conto dell'evoluzione dei n1etodi tattici: appare che fosse invece insufficiente l'addestran1ento delle truppe, per la 1nancanza dei necessari turni di riposo e per l'errata applicazione dei suddetti criteri per parte di taluni c01nandanti. · Caso tipico di esagerata ed errata applicazione, che non avrebbe dovuto sfuggire all'alta vigilanza del Capo di stato rnaggiore, è quello delle norme per l'attacco frontale. Non può la C01nrnissione negare il danno che, in concorso di altri fattori, ha recato durante la ca1npagna la. defonnazione del concetto del generale Cadorna concetto avente intento sol.J didattico 1na ripercosso nell'in1piego della truppa - che cioè in pratica anche un attacco · contro il fianco o il tergo ne1nico si risolvesse per le truppe che lo eseguivano nella forn1a. di un attacco frontale, sicchè bastasse solo a questo ultimo addestrare le truppe. Con ciò si veniva a diffondere, sia pure senza volerlo, il convincimento che runa forma di attacco equivalesse all'altra e si faceva venir meno la fiducia e la speranza di n1inore danno per sè e di n1aggiore danno per l'avversario che avrebbero potuto indnrre i con1andanti, dalle pii1 grandi alle n1inori unità, a combinare, srmpre che possihile, le due classiche forme di attacco. E per di pii1 il dare con1e probabile che, giungendo sul fianco avversario, vi si troverebbero riserve opportuna1nente schierate o che verrebbero a schie-' rarvisi, equivaleva a togliere l'incitamento 1naggiore a con1pierc attacchi contro i fianchi, che consiste appunto nella certezza o nella speranze\ di 11011 trovarvele • Per naturale, se pur il~ogica, estensione di idee, è altresì probabi le che la invalsa abitudine di troppo astrarre per nostro conto dagli attacchi di fianco abhia altresì resa più grave la $Orpresa ed i danni che le nostre truppe risentirono dal larghissiu10 uso degli aggiramenti fatto dagli austro-germanici nell 'ottobre-noven1bre 1917. -
224 -
•
190
I MPlEGO DELLE TRUPPE E DEI SERVIZI
L'AZIONE DELL' AR!4J.
.,A.Ile critiche pj tl sopra accennate, le quali riguardano in 1nodo generico i eriteri d'i1npir-go della fanteria, numerose altre ne sono state aggiunte relati-vauiente a casi specifici; ma a queste ultime non ritiene la Com1nissione di dover estendere il proprio est.une particolareggiato (1 ). Di tali critiche infatti. talune si riferiscono allo svo]gimento dell'azione complessiva in determjnati settQri, a cui fu già accennato; altre invece riguardano episodi particolari della lotta, da cui non si possono trarre deduzioni sui criteri d'impiego, 1na solo ele1nenti spesso as:;:ii unilaterali di giudizio sulla condotta di taluni reparti nel con1batti1nento: giudizi che riuscirebbero incon1pleti e rla cui perciò la Con1n1ission2 si astiene. Per quanto invece concerne quelle caratteristiche pi 11 generali che nell'azione di molti reparti - pre,1alente1nente p('rÒ appartenenti alla 2a armata - si rilevano, la C01n1nissione, riconosceudovi senza possibilità di dubbio la manifestazione di una. resistenza inadeguata, o per certo notevolmente 1ninore di quella che le virtù ed il valore din1ostrati dalla nostra fanteria in moltissimi precedenti co1nbatti1uenti facessero legittimamente sperare, ne ricerca le cause nelle due parti seguenti· (governo degli 1-1,omini e fattori estranei alla milizia); parti volte prevalentemente all'esa1ne dei fattori morali. La gravità dei fattori stessi si vedrà nel loro studio particolare.; 1na già fin d'ora cl1iaran1ente si intuisce pensando alla dolorosa entità degli effetti. Fattori gravissi1ni invero dovettero e~sere se poterono, sia pure in concorso di altre circostanze, condurre allo sbandan1ento lÌn un precedente capitolo descritto) una notevole parte di quell'ar1na il cui valore, quantunque non se1npre strategican1ente e tatticamente ben sfruttato, erasi imposto al rispetto del nemico per ventinove· mesi, e rhe, per le opere del restante anno di guerra) irrefragabilmente e definitivan1ento si in1pose all 'annnirazione del n1on<lo . -
•
225 -
• ( I) La Uomrnis~ionc nemmeno ha creduto di scendere alla ricostruzione dell'a-
zione singola cli tutte lo brigate per trarne quailche giudizio particolare cli esaltazione o di biasimo o specialmentie - come taluno attende - di riparn.zione. Si limita la Commi8~ione a riportare uno - ma si noti bene che non ò il solo - degli elementi cli giudh:io, dando in un graifico annesso a queisto volume le cifre di prigionieri di ogni brigata : mentre nello specchietto della pagina seguente sono rappresentate le cifre <lei prigionieri distintamente per armi, corpi e specialità.
HJ1
L.\ FANTERIA
Prigionieri italiani catturati dal 23 ottobre al 26 nove1nbre 1917. '
PRIGIONIERI CORPO
-
----
lLLgsr
o
ToTALF.
FERITI
GENERALE:
REPARTO Uff.
Truppa
Totale
Uff.
Truppa
Totale.
G,r1matiori.
82
23:.JO
2-02
1
70
71
2183
Fi RnteriR
4496 ·
162312
1G6808
76
2426
2502
169310
B ersaglieri
484
1!)224
lll708
14
225
23ll
l!J04 7
l\li traglieri
840
3505ll
358D!J
G
427
433
36332
A lpini
757
22515
23272
10
331
341
23613
e'avalleria
84
123U
1323
1
21
22
1345
A· rtiglieria
!)25
211 IU
22044
!)
260
26U
22313
G enio
183
6444
G627
6
101
107
6734
A via tori
22
31
53
-
-
20
625
645
-
1
12,1
125
I
. .
earabinieri . G:l"uardia finanza
•
-
-
645
-
-
-
125
-
-
-
404
53
s ussistenza sanità .
5
3U!J
404
134
1421
1555
R eparti d'assalto.
28
!311
63!)
-
-
eenturie presidiarie territoriali. . s'enza specific. ù'ar111a ,
25 1931
1U56
-
-
22U
6074
6303
8
168
176
6479
8315
281458
28!1773
132
4038
4170
293943
TOTALI
.
u
1
10
1565
-
63!)
-
1956
ADDESTRAMENTO E IMPIEGO DELLA CAVALLERIA - 226 - La fase di guerra di n1ovi1nento che seguì allo sfondamento della fronte Giulia, chia1na.v a improvoisamente ad agire, in un'ora gra,ve e dif Jicile, la ca1;alleria, offrendo a quest' arina, per essere impiegata a cavallo, se non propizia occasione, a.hneno possibilità quale 1nai erasi presentata durante tutta la campagna. 1Ia il suo intervento non avvenne - nè poteva avvenire -- con quella prontezza che sarebbe stata necessaria per cogliere le colonne nemiche allo sbocco della zona 1nontana e priina che esse dilagassero in pianura.
l.MPIEGO DELLE TR UPPE E DEI SER\7 IZI
A rendere n1eno efficace l'i1npiego, concorsero: - la circostanza che alla fine di ottobre le divisioni di cavalleria erano già arrivate o si avviavano _ai loro quartieri invernali: la 3,\ e la 4a divisione erano infatti dislocate nell'interno del Paese, la 2a . si trovava sul Taglian1ento, ove doveva svernare, e la 1a era in 111arcia verso la zona di Trevi so; - la circostanza che poche settin1ane pri1na. dell'offensiva era Mato deciso, data la scarsità dei quad1upedi, di ridurre la forza di ciascuno squadrone a l 00 cavalli; che i reggin1enti delle divisioni era110 for1nati su quattro squadroni e uno squadrone di n1itraglieri, essendo generalmente lo squadrone ri1nanente irnpiegato in servizi vari (a disposizione delle intendenze, ordine pubblico, ecc.); e che i reggi rnenti dei corpi di arn1ata erano in .genere costituiti su soli quattro squadroni di 100 cavalli, priv.i anche dello squadrone 1nitraglieri; - la circostanza che tal i reggimenti suppletivi i quali, essendo sul posto, avrebbero per primi trovata occasione di i1npiego, a causa delle 1nissioni di retrovia loro costantemente affidate dal principio della guerra erano per contro in condizioni di allenamento e di istruzione - meno con1plete, oltrechè assai frazionati; 1nentre che i reggimenti d1vì· siouali i quali, a malgrado dei lunghi periodi di attesa nelle immediate· retrovie e nonostante la riduzione della razione foraggio ed il naturale logorìo dei quadrupedi, erano in soddisfacenti condizioni di addestran1ento, si trovavano lontani e giunsero attraverso grandi difficoltà., as~ai stanchi; - il difetto di buoni quadri inferiori, causato dall'esodo <lella quasi totalità dei giovani ufficiali del servizio attivq permanente, chiau1ati a coprire i più svariati incarichi nei corpi e servizi del~;esercito mobilitato (aviazione, artiglieria, collega1nento, fanteria, bon1bardieri, ecc.), tanto che la massa dei subalterni era costituita da ufficiali richiamati dal congedo. · La. situazione ora esposta è stata oggetto di vivaci critiche, afferarnndosi che all'epoca del ripiegamento, con1e del resto in tutta la can1pagna, la cavaller1a non si trovò 1nai nè in piena efficienza, nè teinpestiva1nente a portata d'azione là dove fu 11ecessario iinpiegarla:; e che il Co1nando supre1no, nonostante dovesse avere la certezza del1' offeusi va neniiea, non pensò di trattenere e fare avvici11are la 1nassa della cavalleria. ì\t1a devesi subito notare co1ne: - due divisioni di cavalleria (3a e 4a) si trovassero già da qualcp.o tempo nell1interno dtl Paese per effetto di j1nprescindibili esigenze di ordine pubblico;
L\ CAVALLEP.I A
- - fosse coavinzio1!c del Comando supre1no che il . nemico non sarebbe riuscito a sfondare la nostra fronte e che perciò, sopra tutto 11ella zona 1nontan:t. dove le operazioni si sarebbero presnmibihnentc svolte, non si dovesse preveder(\ l'i111piego della cavnJleria.
Cfrcn l"addestramento dei reggimenti inquadrati nelle rl l'. ·visioni di ca calle'i'ia, è stato osservato che l'iropiego loro contro fan teria non era. sufpcienten1ente curato 1nentre aveva avuto grande sviluppo l'in1piego contro cavalleria in azioni a grandi 1nasse, i1npiego ll(il' altro, al quale potevasi rin1proverare scarsa praticitit ed eccessiva t:oreografìa . .:-iia al riguardo è doveroso altresì riconoscere cmne, in relazione appùnto alla grande in1portanza assunta dal fuoco anche per la cavalleria., l'i1npiego nel combattimento dell'anna _di elementi appiedati in ausilio dell'azione a cavallo venisse dal coniando genera.le di cavalleria sancito nei regola1nenti tattici già fino dal 1913 e trovasse ar1nonico riscontro nel provvedi1ùento organico adottato prin1a della entrata in guerra, di aumentare il numero dei ciclisti negli squadroni, ordinandoli in 1nodo da potere costituire all' occorrènza un nucleo reggi111entale forte di 60 n1oschetti e capace di agire in µnione alla sezione 1nitragliatrici. Questa fu la situazione di fatto in cui venne a trovarsi la c:ayalleria all'aprirsi delle ostilità, nor;chè durante il prin10 periodo della guerra. Procedutosi poi nell'inverno 1015-16 all·appieda1nento delle divisioni di éavalleria, i reggimenti ne veunero i1npiegati con1c ve1 a e propria fanteria. 11a, nella prirnavera successiva, le vicende dell'offensiva austriaca dal Trentino inducevano a rin1ettere a cavallo due delle quattro divj sioni, e a curarne l'addestramento secondo i priu1itivi concetti, i quali <lel resto - come potè constatarsi nel sE:tte1nbre 1916, a11orchè fu conosciuta l'istruzione francese sull'impiego della cavalleria nel combattin1ento offensivo - coincidevano con quelli suggeriti dalle migli ori esperienze compiute sul teatro. princip::1]e della guere1 europea. Tali criteri, pllr subendo qualche n1odificazione, in re]azione alln r,ecessità n1anifestatasi di aumentare l'efficienza di fuoco della cavalleria senza dover ricorrere all'appiedamento, ciò che si ottenne ann1en tando il numero delle 1111 tragliatrici dei reggimenti divisionali, erano qne11i ancora vigenti all'epoca dell'offens_iva nemica dell'ottobre 1917 . -- 228 - Por quanto in,vece riguarda l'addestrarnB11to dei reg.yinienti di cuoallP.ria appartenenti allo truppe supvleti,ve dei corpi d'armata, è stato osservato che esso fu graven1entc ostacolato da.lrirn-
1•.J•J
227 -
i:MPIEGO òtr.1.E THUPl'Ì-:
E DEI SERVIZI
piego in servizi di polizia stradale, di scorta. e <lj guardia; i1npi~go dal quale conseguivano principa.hnente due inconverùenti: - l'addestrarneEto tecnicc-tntt ico di queste truppe, a 1na]grndo della massin1a buona volontà. e dello zelo di tutti i comandanti, non :roteva farsi che saltuariamente e con ~·.:arsi risultatj; -- in qu,1lche favo re vole cj rcostanza in cni la cavalleria delle truppe suppletive avrebbe potuto essere teinpestivarnente iinpiegata co11 ottiini risultati, giungeva invece in ritardo, perchè non volendosi o non potendosi distogliere dai servizi vari ausiliari gli squadroni assegnati alle unità di fanteria op~rante, ~i doveva o si riteneva di farne affhùre <la altri tratti della. fronte e i reparti accorsi non agivano, pèrchè nuovi aU.: ::unbiente, con quella perfetta conos(;enza della zona che nei casi speciali era indispensabile (altipia,no di Asiago, 1naggio 191 (j • Gorizia, agosto 1916). Autorevoli personalità., in relazione a quanto si è fin qui esposto, hanno giustarnente concluso che la preparazione della cavalleria nell'ottobre 1917 se non otti1na - causa un cornplesso di circostanze va.rie precedenten1ente accennate - era nelle divisio11i ìndnbbia,n1ente buona e tale da dare sicuro affida1nento per j1 disin1pegno dei cmnpiti assegnati alla cavalleria, n1entre non altrettanto potevasi affer111are per i reparti delle trur,pe suppletive. - 229 - . A.lcuni hanno osservato con1e, pur cli fronte ad innegabili difficoltà di jn1piego, stava il fatto che durante il ri piega111ento la cavaJleria fu chiamata ad aftire in terre,wi perf ettrunente conosciuti da gran parte deg]i ufficiali sin dal ternpo di pace e eh~, speciahnente nei primi due anni della guerra, erano stati palestra di ognj esercitazione; e · con1e questa favorevole condizione non fu convenienten1ente sfruttata. Tardiva1nente inoltre, è stato affermato, e solo qu:i.,ndo la 2a arn1ata. era in piena rotta, la cavalleria fu fatta avanzare a n1arce forzate al Tagli a.n1ento, dove trovò già ostruiti i passaggi; il trasferiinento sulla sponda, sinistra richiese perciò molto ten1po e ne danneggiò fin dal · principio le ordjnanze. Parve poi a taluno specialmente inopportuna la dìsposizione dat<-t, non risulta da chi, ma c~rto nell'in1piego frequenternente applicata, di asserragliarsi negli abitati, ciò che ha indotto un autorevole genera lo di cavalleria ad affermare: ' « Certo è che~ se queJlo era il mo1nento pe:r sacrificare la cavallerja, pur cli salvare l'esercito, sì pub con sicurezza affennare che il sacri-
•
L\ CA\',\ r.rJ.:n I,\
· tizio vi fu, ma 1 benefizì furono assolutmnente sproporzionati al sacri fìzio. 11 .Il nostro prec1p1toso ripiega1nento aveva a.hneno avuto questo benelìco effetto: il ne1nico privo di cavalleria e di forti nuclei di ci c_·li~ti e i1npossibiJitato a fnr sboccare grandi 1na.sse per inseguire le nostre co~onne in tutte le direzioni, dovette ricorrere a ripieghi che fu l'ono vera1nente geniali e redditizi Costituì nuclei leggeri e mobili di arditi, di c1cJisti e di 1notociclisti niitraglieri e Jj 1aneiè, al tergo ~klle nostre truppe con l'ordine preciso di non attaccare le code delle eolonnc, 1na di infiltrarsi tra colonna e colonna, a11o scopo di togliere il contatto tra i nostri reparti e aggirarli. Dopo un periodo di tre anni di guerra, nel quale il soldato aveva se1npre con1hattuto a contatto di go1niti, era da prevedere quaìe effetto disgregatore avrebbe avuto siffatta rr1anovra. E i risultati furono, a nostro danno purtroppo, veran1ente eccezionali « Questi gruppi, anzichè tentare di 0spugnare i paesi e logorarvisi in 1netodica lotta frontale, li aggiravano per 1a can1pagna, facile ovunque in quella zona, e la nostra cavalleria che aveva rinunziato allo sfrutta1nento del terreno e alla caratteristica del1a mobilità e della n1anovra, fu vera1nente aggi rata : le furono uccisi i ca valli lasciati al tergo e poi n1essi fuori co1nbattin1ento, uccisi o catturati, i caval ieri appiedati. « Vi furono bensì qua e là azioni a cavallo arditissin1e, n1a tutto ciò fu frutto di lodevoli. iniziative personali, talvolta. sembra in contraddizione agli ordini ricevuti; e tali atti isolati non potevano dare, come non dettero, grandi risultati ». Ed è stato altresì osservato con1e. fra i gruppi avanzati celermente e le 1nasse nen1iche che seguivano, vi fosse tale spazio da potere, aiutati dalla natura del terreno e da una visione netta della. situazione, 1ninacciare e preoccupare il ne1nico che non poteva, per quanto buone fossero lo sue condizioni, trascurare una così notevole massa di caval leria. Essa venne invece i1npiegata come estren1c1, retroguardia di fan teria, rendendo i cavalli un semplice 1nezzo di trasporto e portando a risultati scarsi ed a sacrifizi gravi. 111 a è stato g i ustclJnente obiettato che l' asserra gUarsi 11eyli abitati non si rnan-ijfsth come una vera tendenza, 111a si verificò soltanto ed in fornut sporadica nell'impiego della l" divisione di caval-
230 -
leria ad oriente del Taglia1nento. Il cl1e era giustificato dalle peculiari Cl)t1dizioni del ripiegamento; quali: la certezza di non poter fare alcun assegna111ento su un eventuale efficace sostegno da parte delle fanterie,
•
IMPIEGO DEl u: TRUPPE E DEI SF.nv,:zt
--~--
la visione dei gravi panici avvenuti fra gli sbandati. la lenta 1n~rcia · c01ne la possibilità di travolgi!nento dei reparti a cavallo che lungo le st rade incontrassero nuclei nenlici insege.enti le lunghe colonne 111iste di soldati, di profughi, di carreggi. E ragioni secondarie poterono altresì essere la scarsezza delle forze disponibili in rrlazione al fronte da guardare, la stanchezza dei quadrupedi, e la singolare ir_nportanza ùi taluni nodi sulle direttrici di nùtrcia, del 1ie1nico tendenti da Udine ai ponti di Codroipo e di I\1 adrisio. In tali condizioni di efficienza e di sjtuazione s::lrebbe stato 1nolto aleatorio ottenere altri1nenti la protezione delle colonne in ritirata. Un'azione della cavalleria che in quelle particolari circostanze avesse cercato di svolgersi speciahnente col rnovi1nento e colla 1nanovra, sarebbe riuscita efficace solo volgendosi a rallentare l'avanzata "dei grossi delle colonne nemiche; 111a per con1pierla sarebbe altresì occorso che la cavalleria veniss0 disimpegnata dal servizio di sicurezza vicina delle singole colonne di fante ria, le quali avrebbero dovuto - e non erano in grado - proteggersi da sè 1nedesin1e contro le incursioni e le sorprese dei piccoli celeri nuclei avversari. - 231 Deve inoltre essere notato che 1'.l com,ando gene· ~··ol e cl'i ca,1valleria, quando assitnse il comando d '3lfr truppe rnobili,
tenne giusto conto dell'esperienza fatta durante il ripiegamento al Taglia1nento, diramando opportune norn1e circa l'azione da svolgere durante l'ulteriore ripiegamento. Richia1nando in esse l'attenzione sulla inutilità dell' azjone a 1nasse contro piccoli nuclei a rinati di 1nitragliatrici, ricordaYa anche coni~ non fosse conveniente appiedare nei terreni aperti, dCtve l' a.zione rapida, costante, tenace, spinta a fondo rappresenta il 1nrzzo pi tl efficace per trattenere l'avversario, ed insjsteva sulla inopportunjth di accanirsi nell'attacco di abitati, dovendo preferirsi di affrontare l'avversario in can1po aperto. E circa i compiti particolari e le modalità con cui la cavalleria li assolse, jl comando generale nella sua relazione affer1na: '< Le truppe 1nobili avevano per co1npito di ostacolare .di tanto l"ava,nzata del neniico da dar te1npo alle retcoguardje di fanteria di ripie:gare dietro le successive linee di <ld'esa prestabilite. Non erano a loro richiesti un disperato sacrifizio o una dife.sa ad oltranza. Perciò, anche in vista della situaLione che non escludeva la ne8essità di un ulteriore impiego, si evitò per quanto possibile dt impiegarle ,a fondo, e si sfrattarono costantmnente ]e loro caratteristiche di 1nobilità, con il risultato di costringere il nemico a mosse successi ve contro truppe che, seinpre presenti in forza, non si impegnava~o. in inutili azioni,
Volume Il. - Tav. 27
Rel ad one della Commissione d ' Inchiesta
ORDINE DI BATTAGLIA DELLA CAVALLERIA alla data 24 ottobre 1917. ______ 2 .. Div. _____
______ 1• Div. _____ Br.
Monfflrr. 13
lii Br.
Il Br.---...
Roma 20
Genova 4
Mìiano 7
Novara 5
Vltt. Em. 10
Aosta 6 ·
Mantova 25
______ 4• Dlv. ______
_______ 3• Div. ______ VI Br.
V Br.
IV Br. ---..
VIII Br.
VII Br.
[:;i Saluzzo 12
Vicenza 24
1•
Savoia 3
Vercelli 26
Nizza 1
Montebello 8
Guide 19
UN I T À ASSEGNATE A I CORPI
D'ARMATA
ARMATA
4• ARMATA XVIII C.
V C. ~ S S q .
Treviso 28
3 Sq.
Plem. R. 2
Aqulla 27
xc.
~ i :q:
Caserta 17
Com.
2-4-5 6 Sq. Piacenza 18
XXII C.
1 e 5 Sq.
app.
Piem. R. 2
Lodi 15
Regg.
1 Sq.
1 Sq. app.
:pp.
Alla diretta dipendenza del Comando d'Armata
Catania 22
2 e 3 Squadrone Padova 21
Padova 21
ZONA CARNIA Xli C. Com. Rg. e 2 Sq. Aiessan. 14
4 Sq. Caserta 17
2" ARMATA IV C.
3 es Sq . Alessan. 14
XXIV C.
~ 4 s~. Lucca 16
VI C.
01
VIII C.
Sq.
Umberto I 23
XIV C. ~
Firenze 9
Udine 29
Com. Rg.
XXVIII C.
L__j e1 Sq.
Firenze 9
del Comando d'Armata
~
0
4 Sq.
Firenze 9
Alessan. 14
Alla diratta dipendenza
5Sq.
S
lL..J _5 q.
Umberto I 23
3• ARMATA Xl C.
xxx c. , 1 e 3 Sq.
Foggia 11
Piem. R. 2
Umberto I 23
Zona ~2Sq.app. Aqulla 27.
om Rg.
om. Rg
o;;__-..Ja e4Sq.c....._.-..J4e5Sq. Udine 29
difesa costiera 1 Sq. app.
Piacenza 18
Alla diretta dipendenza del Comando Supremo
~ Stabilimento Polii'raflco per !' Amm inistrazione della Gu orra.
~ 1 Sq.app. Lucca 16
1 Sq. app. Udine 29
7 td 8 Squadr . app. Plomonte R. 2
(· 1,/
.·~
UNIVE.R .... 1Y Cf lLUNOIS
LA CAVALLERJ.~
ma recavano danni, rallentavano la marcia e si conservavano per ulteriori azioni, rn:111tenendosi costantemente collegate con ]e retroguardie dei vari settori loro assegnati e collegate tra loro, scnaprc quando cit• er:ì possibile. << Lo slancio naturale delt'arma fu iufrenato e di sciplinato, così c·h(, i coù1pi ti assegnati furono assolti rinunziando di proposi lo ad azioni brillanti e costose, in cui era implicito il pericolo di un logorìo tale da. precludere eflìcaci 111osse successi ve, u1a senza nulla perdere: dc11'offensività. necessaria >). -- 232 -- Questi criteri possono spiegare cmne si sia rinunziato :i.d in1piegare a 1nassa le truppe 111obil1 contro il nemico che aveva passato il Taglian1ento a Cornino, e coine nel ripiegan1ento da. questo fhune, nei giorni dal 3 al 6 novembre, abbi ano àvuto contatto col ne1nico soltanto la 2a divisione di cavalleria e il gruppo Airoldi. 1tfa non d~ve d'altra parte perdersi di vista che la ridn?:io11e degli effettivi , 1a stanchezza dei quadrupedi e le perdite subite da 111olte unità di cavalleria sulla sinistra del Taglian1ento non avrebbero ormai consentito un'azione più potente. - 233 - E ' stato 1nosso severo appunto ai comandanti della 111 f. della I V brigata di ca·v alleria perchè il giorno 30 ottobre avrebbero nel]a zona di Pinzano abbandonato ]e posizioni loro affidate, giudj . cando non doverle tenere pi ii oltre, senza attendere ordini o richiederne al co1nandante della 2.\ divisione da cui dipendevano. Le due bri gate vennero poi fern1ate dal con1andante del XX'lI1 corpo d'annata pri1na che passassero il Tagliainento. La ritirata fu dai c01nandanti delle due brigate attribuita ad un co1loquio che uno di esst n,veva avuto la sera innanzi col proprio corr-3ndante di divisione e che quest'ultimo dichiarò di poi non bene interpetrato, e co1nunque non va.levole a n1odificare gli ordini tassativi già i1npartit( La C,01nm,-1:ssion-3 non si soffern1a sul1'episodio, sia per. chè non ne derivarono conseguenze sensihi_li, sia perchè riguarda una mc1,teria che in fatto di 1:esponsabilità personalt~ venne già dagli enti c01npetenti giudicata. - 234 - Glon·osi episodi, nei quali l' azione della cavalleria piena1nente corrjspose alle sue tra.dizioni di valore e di spirito di sacrifizio, furono gli atti con1pinti da11a IV brigata suaccennata (co1nposta. dei reggin1enti lancieri di Aosta e di 1fantova) nei c01nhatti1nenti del 29 ottobre verso 11orgari a e del 4 noven1bre nella zona cl i Travesio ;
198
IM PIEGO DELLE TRUPPE E DET
SERVIZI
gli scontri Rostenuti dal reggi mento cn,va1leggeri cl i Saluzzo duran (e i I r ipiega1nento al Taglia1nento e particolarmente qne1li del 28 ottobre a Beivars e a S. Gottardo; i c0111batti1nenti della la divisione a Pasian Schiavonesco (I brigata - 29 ottobre) ed a Pozzuolo ne] Friuli (TI brigata - 30 ottobre). La II brigata (reggin1enti Genova cava Uerirt e l:i nei eri di Novara) ebbe l'ordine di tenere Pozzuolo per alm1ne ore e 11npedire, o almeno ritardare l'avanzata di colonne nemiche provenienti da ·udine. Giunta in Pozzuolo nel po1neriggio del 29 ottobre, la brigata vi si asserraglib durante la notte; il giorno 30 sostenne da1le 8 fin verso ]e 15 l'attacco di forze neiniche sen1pre crePcenti, con1battendo appiedata agli sbocchi del paese e tentando di i1npedire l'aggiramento con cariche a cavallo. La resistenza venne protratta di casa in casa finchè la brigata fu ridotta a 1neno di metà degli effettivi ed a1lora, scarseggiando le munizioni, i resti dei reggi1nepti Genova e Novara irruppero a caval1o contro ]e preponderanti forze avversarie che avevano .circondato i] paese e a prezzo di nuove gravissi1ne perdite si aprirono il passaggio. '-
235 -- A llci esposizione del proprio pensiero s1tll'im7Jieyo della ca,valleria, la C omm,ission c fa precedere l'osservazione che ] 'approssin1arsi dell ' annunziata offensiva neniica avrebbe dovuto consigliare di richia1nare o di trattenere tutte le unità di cavalleria in zona di guerra, tenendole raccolte con opportuna dislocazione. Tale precanzione avrebbe forse consentito alla cavalleria dj intervenire in n1odo più tempestivo e jn 1nigliori condizioni di efficienza, sia ad oriente del Torre) sia fra Tag·lia111ento e Torre. Non crede in vece di prendere in parti colare esame - ritenendo esorbjti dai li1niti del proprio 1nandato - il proble1na della 1nole e della struttura dell ' arma d _i cavaJleri a rispetto alle altre dc] nostro esercito, per quanto le 1nodiftcazioni apportate durante la guerra nel1' organico dei rep<ì,rti di cavalleria e l' i1npiego cbe di essa venne fatto in varie fornrn (unità app}edate - reparti 1nitraglieri - trasferi1nento di ufficiali e di 1nilitari <li truppa in R.ltre anni e specialità.) abbiano · lasciato dubitare che la sna struttura organica avesse nei 30 reggimenti una base esuberante alle nostre nossibilit8 di 1nanteni1nento, co, me alle pi11 probabi1i possibilità di irnpìego a c~v:1llo. • Ciò pren1esso, la Conunissione ritiene che, tìe negli avveni1nenti di ottobre-nove1nbre l' ar1na non potè dare un 1naggior rendin1ento, ciò di pese da cause diverse, tra ]e quali n101te di forza 1naggiore, co1ne le e~igenze de11' ordine pubblico che ne avevnno fatto dislocare in paese nna notevole parte, e la riduzione de]la forza organica delle unità, gin-
o
U
CAVALLF,RJA
·tHfl
----------
stilìeata a sua volta dalla Jlel'es~ità cli provvedere di quadrupedi !'arti glicria da ca1npagna. Lo circostanze che ostacolarono poi l 'azione della cavalleria, quando la maggior parte di essa fu giunta sui luoghi, furono certamente gravi; basterà considerare le difficoltà enonni del 1novirnellto per effetto dell ' j nta3a1nento stradale e la rottura dei collegamenti; ci rcostanze queste che bastavano da sole a paralizzare rnolto dello slancio di un'arma, p_er la quale la celerità di spostamenti e la necessità di non ]asciar sfuggire l' atti1no propizio sono condizioni princ1pafi di buon successo. A.d ogni n1odo è certo, che in tutte le occasioni nclb qnale l ' an11,1 fu chia1nata a dare il suo contributo ed indipendentemente dalle pce11 1iari condizioni e <lai 1nodi con cui dovè es!3er cin1entata, essa corri~ spose larga1nente, di111ostrando slancio, ardire e altissimo princi palrnente que1lo spirito di sacrifizio che dalla cavalleria si richiede nelle ore tristi della sconfitta. ~é va. taciuto cmne - in ciò potenten1entE' aiutata da11a stabilità organica in essa più che nelle altre ar111i rispettata, dalle n1inori perdite subìte e dalla più giovane età del proprio personale di truppa -· la cavalleria, nel disgregan1ento prodotto dalla rotta e dal ripiegamento, elette 111irnbile prova cli salda coesione r.1orale dei propri reparti, ciò che se1nbra inerito assai grande e degno cli particolare 1nenzione i11 n1ezzo ad avvenin1enti nei quali non poche debolezze 1nornli si palesarono.
ADDESTRAMENTO E IMPIEGO DELL'ARTIGLIERIA - 230 - L'offensiva neinica travolgeva in un sol giorno, in un vasto settore e per notevole profondità le nostre organizzazioni. di fensive, senza che valesse ad arrestarla o a rallentarla l'a.z-ione dell 'artigl'ien·a, arnia che pure nelle precedenti battaglie, se erasi di1nostrata va,liclo istrun1ento offensivo per parte uostra, era anche stat:1 da parte del neinico il mezzo piit efficnce per raUentare o fer111are le nostre offensive Co1ne e percl1è il contributo dell'artiglieria sin n1ancato alla, noc;tra difesa, nvvero per quali circostanze non abbia potuto raggiun gere l'efficacia che l'opinione generale di 'tecnici e òi profani se ne ri pron1etteva, è quesito subito impostasi alle indagini della, Comn11ss1one. e e qua nt o possano averv 1· 1·11fl1i1·to 1 ·1 d1'fntto dei 1nezzi, un loro 'scaglionn ment o n1en0 buono, i ci1·iteri d ' i1n1)iego eventualn1ente non 1,) e
~00
IMPTEGO DELLE TRUPPE E DEI SEn\'lZI
appropriati~ le insufficienti o le erronee disposizioni, la defìci ente op~ra dei romandanti e i1 conteg110 poco saldo dei reparti; questi i punt.i principali sui quali si svolsero le indagini della Cormnissione.
LE ARTIGLIERIE CONTRAPPOSTE
Secondo i dati desunti da docu1nenti nen1ici (1), risulterebbe che sulla fronte dal Ron1bon a1 ~f. San Ga,bricle incluso, la 14a annata ger1,u1,nica e la 2't aruiata dell' Ison;?'O austr~1-ur1:garica disponevano co111plessivan1ente cli 2485 pezzi (1910 campali, 502 cli grosso calibro e 73 di grossissin10 calibro) e di 536 bon1barde. A. queste artiglierie erano contrapposte da parte it-aliana, sulla fronte dei corpi d'annata IV - XX.VII - XXI'l - II e VI, co1nplessiva1nente 2199 pezzi (9G7 cl i piccolo calibro., 1178 di n1echo calibro, 54 di grosso calibro) e 783 bon1bardc (2). Risulta pertanto una certa superi.orità di 1nezzi da parte de]]' avversario, superiorità la quale appare particolarrnente notevole ~e il raffronto si li1niti all'estren1a sinistra dell'arn1ata. Sulla fronte d~l Ro1nbon al .NI. Nero infatti, ai 424 pezz.i (332 campali, 7<1 di grosso calibro e 16 di grossissi1no calibro) e al10 64 bon1barde del I corpo d'arinata austro ungarico erano orJposti 21-1 pezzi (136 di piccolo calibro_ e 78 di 1nedio calibro, per lo pi11 antiquati) e 16 bo1nbarde apparteneutj alla 3()a divisione ed a quella parte deJla 43a divisione che era schierata sulla fronte suddetta. -- 237 -
~
238 -~ E' stata la1nentata la sottra·zione cU mez.zJ frltta dal Cnmanrlo supremo 11lla 2a armata tra il 19 sette1nbre e il 18 ottobre: furono infatti tolte all' ar1nata 87 batterie di vario calibro e 16 battrrie di bon1barde, e la sottrazione non potè ritenersi con1pensata da.1J' assegnazione di 10 batterie di lnedio calibro e di una batteria di grosso calibro, e infine di altre 17 batterie di 1nedio calibro, le quali ultin1e tuttavia non giunsero in ten1po per l'azione del giorno 24. Con1plessivan1eute pertanto dal 15 settembre al 24 ottobre nelle bocche da fuoco della 2a annata si ebbe la cliin1nuzione di 12 grossi
(1) I. R. ComanllO supremo - « La ùodicesi1na bc1.ttnglia dell ' lsouzo >>.
(2) Tali cifre sono utilmente paragonabili, perchè, se quelle riguardanti il nemico dovrebbero essere diminuite <lell'nJiquota rappresentata dalle artiglierie didsionali di alcune divisioni tenute in riserva, quelle relative all'artiglieria italiana dovrebbero pure essere diminuite per tenere conto del fatto che la fronte del VI corpo si estendeva pit1 a mezzodì del limite meridionale della 2a armata dell'Isonzo austro-nnganca,
~01
L'.mTIGLIF.nIA
calibri e di 172 medi . calibri! di fronte all'esiguo au1nento d i Gl piccoli calibri. In verità il co1nando della 2a annata aveva richiesto al Comando supremo nuove artigli~rie, n1a ciò non tanto perchè si preoctnpasse dellè~ superiorità. di 1nezzi del ·nrn1ico, iutorno alle cui artiglierie aveva notizie incomplete, quanto pcrchè era suo intendimento cli concentrare nella conca ,Ji 'lrh una pote11tc ma~sn di bocche da fuoco. A. tale inteudi1nento del generale Capc11o sj accennrrà in modo particolare piii oltre; nw·, per quanto si riferisce al presente computo, è da considrrare che. secondo quanto afferma il generale Cadorna. qualora la richiesta di nuove artiglierie fatta dal co1nando del1a 2a annata fosse stata accolta, si Stì rebbero assottigli ate oltre misura le riserve a disposizione del Comando supre1no e si sarebbero ètddensati ancora. n1aggiori 1nezzi sull'altipiano di Bainsizza, aggravando una situazione che rese estrernmnente difficile i 1 ripiegamento del XXrV e di parte del XXVII corpo. La sottrazione di 1111 certo nnn!ero di batterie era del resto i1nposta dalla necessità di reintegrare l'arn1an1ento di sicurezza della 1a ar1nata, restituendo ad essa le bocche da fuoco già toltele per co.stitnire la massa offensiva della fronte Giulia. Nè va di1nenticato che il Coniando supren10 aveva disposto che la 31\ arn1ata, nell'ipotesi di un attacco ne1nico sulla fronte de1la sola 2" annata, dovesse cedere a. quest'u]tin1:1 un nucleo di artiglierie costituito da 29 batterie di n1edio ca1ihro e da due reggin1enti da ca1n-
pagna. ·
Se poi si tiene conto della riparti _zione dc]!e hoc.che da fuoco tra lo varie arn1ate (1) non si può affermare che alla fronte ò.ella 2~ ar(1)
.\lla datH 2,1 ottob1c'. . ..
Grossi calibri
. AR?\IATE
)fedi calibri
Piccoli ToT.\Lr:: calibri
:,.,r o T E .
JJIO corpo
li
1 I fi
~7:!
:wt
Ja armata
lì
.rn2
!1,4
14~:1
.
7
:!,:i
(i~-t
!104
.
4
~:{2
~,;;
;3 I I
fiS
l2Bli
I Oli li
:?-t:W
fi5
5:!4
I i I i'
] l!Hi
Jfiì
2n:1:1
38~8
(Ì!l 18
4a
))
Zona Carnia _2a
:111
annata ))
.
.
111 sposturneu to tlalh1 I" 11 lla 21\ :11"111at11 · s uh. da 14H A l'- (', ( "2 btt·. ). 1 :! CHUIIOlli tla 105 (3 hl r.). :!U C"H llllOlli cla 1 O'.! (.i li I r. ).
\'i erano inolt rn le ~c;..:-11e11t i l,ocrhe d r, fllo<'o :_!8
.,
''I\
nlloatc:
ar111ata N. 41 llledio <·ali!1ro; » N. :!l •
'
I.MPIEGO DELLE TRUPPE E DEI SERVIZI
rnat.a non sia stata, data , nella assPgnazione delle artiglierie, la _do-
vuta in1portanza, nè pnt> escludersi che - dopo la riJ1u11zia al piano offensivo fosse saggiD, 1nisnra prudenziale ricostituire l'armamento di sicurezza della fronte Tridentina. Occorre infine considerare che nelle H,zioni precf\denti eransi attuati rapidissimi tr:1sporti di notevoli 1nasse di artiglieria da. una f i-onte ad nn ' altra, cosic~hè - ove gli avv(}Dl menti nou avessero precipitato così fuhni neamente - non sen1brava eccessivo confidare che sarebbe stato possibile fare aflluire in tempo sulla fronte attaccata fo artiglierie disponibili nei settori non impegnati
LO SCHIERAMENTO DELLE ARTIGLIERIE
239 -- l\'elle carotterist?°che rlr:llc, .,cbit1rament,[) ddle ortiylierie della 21\ onrul.fa si riscontrano _i concetti generali ai quali furono infonnate le predisposizioni difensive, a n1ano a n~ano che veniva delineandosi la, 1nanovra offensiva del ne111ico, e vi appare UD;\ sostanziale divergenza tra il Co1nando supre1no e quello de]]a 2a arnrnta, circa i concetti fondamentali dell'azione difensiva. Riteneva, il generale Capello che :tll' oflensjva nE'mica occorresse opporre una. vasta controffensiva strategica di arrnat.a, da predisporsi te111pestivan1ente, partente dalla conca di Vrh con probabile direzione a greco e cioè verso i Lo:m. Lo schieranìento delle artiglierie avrebbe i11 conseguenza dovuto con1prendere uelle sue linee esRenziali tre poderosi baluardi di artiglieria; uno sul territorio del XX'lll corpo, un altro a cavallo dei territori del II e del ·v1 corpo e un terzo attorno alla conca di \ ' rh per appoggiare la manorra controffensiva nella dirrzione pi11 opportuna. -
- 240 -· Il generale Cadorna riteneva, jnvece, che la situazionr della forza delle grandi nnitil e la gravissi1na penuria dei co1nple1nenti rendessero inattuabile una controffensiva in grandissin10 stile e che perciò si hn7Jonesse a,; r1:condu1·re lo s-c?°l1tp]Jo del f.H'ùz civio controff enRi·vo entro i li1niti consentiti dal1e forze disponibili, mediante risoluti contrattacchi contenuti entro il raggio tattico, mantenendo così la difesa nei li1niti dell'indispensabile econon1ia. E le fasi di siffatto contrasto appaiono dalle seguenti circostanze di fatto: - il 18 sette1nbre il Cornando supremo <lctern1ina <li rinunziare
~03
L'.\RTIGLIERlA
- - ---------
alle divisate operazioni offensive e i11vita il comando d01la 2a armata a orientare ogni attività v~rso la di fc~a ad oltranza. - il 19 settembre il comandante <lPlla 2a nrmat:.l impartisce istruzioni ai con1audanti dei corpi d'armata TI, xxrv e XX\7 II in ba~r ad un concetto difensivo - controffensivo e il 0 ottobre precisa 1neglio le jst.rnzioni per la difesa; lo schiermnrnto deve avere carattere difensivo n1a pern1ettere la manovra controffen~i Yn, << non deve es ~er0 nè troppo .ardito, nè eccessiv~unente prudenziale )) ; - il 10 ottobre il Co1nando supre1no ordina al comando della 2 armata dì ritirare dalla Bainsizza le ar6g·lierie cli medio calibro meno mobili, predjsponendo, anche pei 111edi calibri più mobili, mezzi acconci per un ordinato e tempe3th,o ripiegan1ent0, il 17 ottobre il Co1nando supren10 rifiuta la concessione delle artiglierie richieste, nella considerazion che non souo ben chial'ite ]'estensione e la direzione dell'offensiva nen1ica, e si li1nit:1 a disporre per il trasferi111euto dalla 1a al1a 2a annata ,Ji un regg1n1ento da can1pagna e di due gruppi da nwntagna; - il 18 ottobre il generale· Capell.ù, nelle istruzioni in1partite ai con1andanti dei corpi d'armata dipendenti, ribadisce il concettc, della controffensiva da svolgersi ron l'appoggio dei due potenti bahrn rdi d'artiglieria ~.ià, costituiti dietro il XX Vl I corpo e dietro la zcna del II e del VI corpo; - ed infine nel colloquio avuto il 19 ottohre col generale Ca pello, il generale Cadorna respinge il concetto di una controffensiva in grandissin10 stile e perciò rifiuta la conces$ione di nuove artiglierie, ritenendo che le bocche chi fuoco a disposizione drlln 2:1 ar1nata .siano sufficienti per provvedere a, tutte le es1genzr di 11n solidissin10 schieran1ento di difesa ad oltranza. 1
L
1~
---- 241 - L' esan1e delle circo~tanze ora enuu1erate non consente di affennare che le disposizioni clate clal comando della 2a ar, nata contrastassc1·0 f ornu1,l11w1de con gli intendin1enti del Comando supremo; e vi è stato chi escluse anche che esse 1nancassero di sostanzia]e adesione all'intLn10 pensiero del generale Cadon1a, perchè solo d 19 ottobre questi nettamente respingeva il concetto di una controffensiva in grande stile. Tutta via appare indubitato d1e, per quallto alrncuo si riferisce all' arretran1ento delle artigli eri e pi 11 pesanti dalla Bainsizza, le cli spo~i zioni date dal c01naudo della 2a annata non valsero ad attuare le ta:-:;sative pre~crizioni in dnta 10 ottobre del C01nando s11preino. AJ riguardo il generale Capello ha osservato che non poteva ritirarsi
DIPIEGO JJF.LT.E TRUPPE E DEI SERVIZI
-
~
------ -------
dall ' altipiano di Bainsizza la n1aggior parte delle artigljerie di 1nedio ralibHJ, senza con1pro1nettere l'efficacia della di fesa; ha replicato il generale Cadorna che il tiro delle artiglierie di n1edio cnJibro pilÌ 1110bili, congiunto con quello delle artiglierie cht ca1npagna, sarebbe stato più che sufficiente per soddisfare alle esigenze stretta1nente difensive cho si i1nponevano alla 2,\ annata. Non è priva. di significato la circostanza che un progetto di schieraniento di artiglierte completamente difensivo, compilato nella seconda n1età di setten1bre dal co1nando di ~~rtiglieria della 2a annata per incarico del con1ando stesso dell' ar1nata, fu poi da quest'ulti1110 lasciato in disparte. ~Ia senza che occorra dilungarsi nell'esan1e n1inuto delle disposi,doni date dal comando della "2/1 ar1nata, appare eyidente co1ne lo spirito che le inforn1ava lascias~{e chiaran1ente trasparire la di vergenza <li opinioni tra il generale Caclorna. e il generale Capello. Questi non rinunciò al disegno di~nna va,sta controffpnsiva e per la sua attuazione sperò, fin quasi alla vigilia dell'offensiva nen1ica, di ottenere, se non di strappare, al Comando supren10 i 1nezzi necessari. Considerando anche le c.onseguenie derivate daìlo schiera1nento rlelle artiglierie, la Commissione crede di dover far carico al generale Cape11o di questa persiste11za in un concetto che non si conformava alle precise istruzioni date dal generale Cadorna fin dal 18 sette1nbre (1 ). -- 242 - L 'aspett,D ç1e1w1·ale dello schieramento delle artigl'ierie della 2a a.rmata alla data 24 ottobre corrispondeva ai suesposti concetti. ])ue 1nasse importanti di artiglieria. in corrispondenza del XXVII corpo e a cavallo dei territori del II e del ·vr corpo, ed un numero pur ragguardevole di batterie snll' a1tipiano di Bainsizza; per contro un nun1ero esiguo di batterie alla sinistra dello sch ier:unento e particofa nnente nella zona adiacente alla Carnia (nella conca di Plezzo solo quattro batterie di 1nedio calibro). Considerato nel senso della· profonditii., lo schiera1nento delle artiglierie risultava 111olto avanzato, così che esso 1nanteneva nel con1µle"so le caratteristiche offensive che aveva alla metà di settembre. Furono bensì eseguiti, in previsione dell'offensiva nemica, alcuni spo~ta.rnenti i quali, sull:i fronte dei corpi d'annata IV, XXVII e XXIV
(1) « Conc,reta1'e ogni at.ti'vità, nelle predisposizioni per Jn, d if(}sa ad 01tra11za 1,.
L' .\l ~T IGLI Efi L\
portarono all'arretramento dj · una. quarantina eh bntteric di medio calibro, ma ucl cornplesso la fisionomid. dello schieramento non fu rad i calrnento n1od i ficn ta. 'f'ra Lf! cause cli e con co1i.. .·ero ud impedir,) una t J'({::..f ur!llaz ione completa, sono state da alcuni prospettate: - il pochissi1no ternpo disponibile, sia perchÈ' solo il giorno 1H ottobre venn0 n.ettainente respinto il concetto deJla controffensivn d'annata, sia perchè tutti i n1ovi1nenti dovevansi eseguire di notte ; - le avverse condizioni at1nosferiche; -- 1' insufficienza dei mezzi di traino; - le difficoltà logistiche dei trasportj, non solo dell ' artiglieria da. eseguirsi per la 1nassin1a parte in terreno n1ontuoso, ma anche delle ingenti dotazioni di n1unizion~; tale ultima considerazione special. mente sarebbe 3tata principale causa del n1ancato arretran1ento di a~cuni nuclei di batterie - la cui postazione in ragione del calibro era assai ardita - quali il gruppo di batte1·ie di n1ort.ai da 210 nel vallone di Doblar e il gruppo di grossissi1ni calibri della piana di Ronzina. -
24:3 -
- 244 l\fa la 1nancata trasformazione dello schieran1ento r/,cn;re/Jbe secondo altri attribnirs'i : - alle disposizioni date dal co1nando dell' arnutta, rniranti alla controffensiva, per cui si richiedeva qualche batteria in posizione a.va nzata; - al ritardo prodotto, anche ne11e disposizioni per l'arretramento, dalla divergenza di vedute tra il comando de1la 2'l annata e il Comando supren10 . .AJcune batterie infatti erano in corso di traino i I 2:1: ottobre e un ufficiale superiore, che apparteneva al conutndo d ' artig'Jieria del- xx--vrr corpo, ha affennato esplicita111ente che lo schieran1ento delle artigìie1·ie fino a pochi giorni pri1na del 24· ottobre uon era affatto predisposto per un'azione dil~n~i va. (< Si era iniziata solo un po' <li traslazione indietro di artiglie~ie - egli ha aggiunto - 1na in rnnssima queste erano tutte in avanti. 1foltissin1e artiglierie e mortai da 210 erano a n1eno di n1ille 1netri dalle trincee ne1niche >>; - ai criteri difensivi allora vigenti, di cui era manifestazione la tendenza a schierare le a.rtiglierie di n1edio e di grosso calibro avanti, verificatasi anche in precedenti azioni; - alla confor1nazione del terreno, che costringeva allo schieramento ent~o zone ristrette.; con1e, ad esempio, nella zona. di Drezenca, in cui i pic.coli:.calibri a tiro tese dovevano essere arret~'ati senza per-
l.:\ll 1 IECO VELLI·: THUPPE E DtI SEn\'I.ZI
--------
dere la pos3jbilith di battere i centri di raccolta delle truppe nen1iche, e come nel settore della, 19a di visione, ove talune ,n·tiglierie da ca1npagna dovevano) oltre che tenersi sullrt cresta, portarsi addj ri ttnra innanzi sugli speroni antistanti; - alla necet.si th cli ordine n1orale di tener prossin1a e talvolta addensata ì' artiglieria verso le prin1e linee; concetto per a,ltro discutibile, perchè a tenere a,lto il 1norale della fanteria contribuisce ]'efficacia delr azi 01~e dell'artigli eri a pi nttosto che la vista di essa ... -· 246 Particolart critiche sono state rivolte allo schiera11; en to delle artiglierie a ll' es tre ma sinistra, la cui esiguità contrastava tl'oppo con l' addensa1nento di 1nezzi verso la destra e il centro della ar111ata; 1nanifestazione anche questa., forse, del persistere del disegno controffensivo nel 'genera.le Capello. Posizioni in1portanti, quali lo ~toL il ·volnik, la stretta di S. Volario, ri1nanevano sguarnite e l'invio di alcune batterie di 1nedjo calibro fatto all' ultin10 n101nento riusciva ' così tardivo, che nessuna <li esse raggiungeva le posizioni assegnate.
.
~- 246 - La Commissione la quale in altro punto non ha 1nancato di rilevare la debolezza del collegamento tra la 2a armata e la zona Carnia - ritiene che l'annamento di artiglieria dell'ala si ni"tra dell ' annata avrebbé dovuto ess0re te1npestivan1ente rinforzato con 1nezzi che non potevano trarsi da quelli del IV corpo. E per quanto s'i riferisce allo schieramento di artiglieria. dell'armata, pure dando il dovuto peso alle circostanze ch0 ne ostacolarono una trasfor1na-zione radicale, la Con11nissione esprime il convincin1ento che, ove il con1andante dell' arn1ata si fosse con 1naggìore e più sincera disciplina di intelligenza infarinato ai criteri strettan1ente difensivi che la situazione consigliava ed jl Conun1do supren10 voleva, si sarebbe potuto ottenrre non solo una piit giusta distribuzione delle artiglierie sulla fronte, ma anche un loro migliore scaglionamento in profondità, condizione fonda1nentale di una buona e prolungata difesa.
CRITERI D'IMPIEGO DELL' ARTIGLIEHIA
- 247 - Nei criteri d'impiego dell'artiglieria seguiti all'in'iz1:o della g·uerra sono state rilevate numerose deficienze, per le quali - è stato detto - un' a.rma, che pure potevasi considerare tecnica111ent0 ottima, risultava ta.ttican1cnte insufficiente e concorreva a quella sproporzione fra perdité e risultati~ la cui dannosa influenza sul 1norale
1
L .\llTIGI.I EHI.\
delle truppe è stata dalla Co11u11issione 1n altro pnnto rilevnla . Particolari accenni sono stat·i fatti: - all'isolamento in cui l'arma si mantenevn, alla scarsa. conosc.enza delle· neccssith. delln fanterin, con cni poco efficace1nente cooperavn. anche a causa di un accentrament.o eccessivo di dipendenze; - n Ila rnutahi lith e conseguente jncertezza degli accennati cri teri d'impiego, nonchè alla frequenza degli sposta1nent.i e dei c:unbiamenti di di pend~nza ; · - alla preoccupazione eccessi va del consumo delle n1u11izionj, la quale, per quanto giustificata in parte dalla disponibilità nei primi tempi assai lin1itata, detern1inava restrizioni così rigide da soffocare ogni iniziativa; - alla 111ancata organizzazione di tiri cli contropreparazionc rilevata. in occ:i,si onc doll 'offensiva. austriaca dal Trentino. -- 248 - Deve riconoscersi che l'esperienza della guerra venne ad apportare nei critPri d' irnpiego clell' arma una grande evoZ.nzione, palese nei risultati delle offen3ive del 1917 allP- quali, f;econdo l'opi nione generale, l'artiglieria portò potente concorso, per quanto forse più dovuto ttll' azjone svoltasi nelle singole a,rn1ate che ad efficace indirizzo coordinatore delle autorità c;npren1c. Non partì certo da1 co1nando generale d'artiglieria quell'i1npnlso al perfezionamento dei metodj che da esso doveva attendersi j n ragione delle sue naturali attribuzioni; il detto co1nando . - hanno pii1 testi1noni affern1ato - fn sin dal principio de1la guerra poco attivo, fors' anche perchè esautorato dai vari uffici (e particolarn1ente da.U'nfficio tecnico) de] Co1nando supre1no; n1a è stato pure affern1ato che, nel complesso, nuove dii:;posizioni di 1nassi111a. di qualche importanza, relativamente all'impjego dcJle artiglierie, non vennero impartite ne1nmeno dagli accennati uffìci de] Comando supremo. 249 - Per quanto riguarda in particolare la 2a annata, si è \'O]nto da taluno esalta11·e l'opera qui,vi svolta zw1· 111?'.gb"orare la I ecnica dell' nrtiglieria e rendere rispondente l'i1npiego delle sn0 masse al \p neceRRi tà d'ordine tattico, assi 0urando essenz ialn1ente; - ]a. prontezza e la tempestivith nell'intervento <lelle batterie~ - la buona organizzazione dei tiri di sbarra1nento e di controbatteria; -.- il perfezionan1ento dei servizi di osservazione e dei collegamenti, -
nrPIEGO DELLF: Tfil.Jl'PF. F. OF.I SER\'17.l
- la n1anovra di fuoc,1 coi raggrupp:unent i di rnanovra. e col {Jj i1 rapido spostanwnto del nucleo n1obile di batterie Nè in effetto p11ò negarsi - in base a1l'esan-1e dei docninenti che nelle dispo:-;iziorri irn.partite dal cmnando della 2a armata tali principi d'impiego cl' artiglieria siano stati frequente1nente trattati; sebbene sia stato per contro osservato che anche col~ continuarono a manifestarsi errori dovuti all'ignoranza delle buone nor1ne d'i1npiego, e tnlvolta da parte di comandi superiori. _
- 250 - L'attenzione della Co1nmissione è stata in particolar rnodo richian1ata dall'affermazione insistente, e stranan1ente assai diffusn, che alla vigjlia dell'azione il con1andante dell'artigljeria de] XXVJT corpo d'arn1ata avrebbe diretto alle dipendenti artiglierie ro1,dine cli non rrp1·ù·e il fuoco senza sua speciale disposizione. Detto comandante d'artiglieria ha bensì esclnso di avere in1partito tale ordine, rna ha pure dichiarato che gli v~nne rifiutata in n1odo categorico l'autorizzazione di fare j niziare il fuoco alle ore 2 de] 24 ottobre, perehè si terneva un consurno inutile di munizioni. Ben vagliate !e discordanti testiinonianze, non si può affermare in modo sicuro che l'ordine su accennato sja stato dato; e deve pure ainrnettersi che disposizioni tassative per l'esecuzione del tiro di contropreparazione non furono impartite, mentre, forse per inesplicabili 1nalintesi, taluno dovette e~tendere all'esecuzione del tiro di sbarramento direttive a questo as::;olutamente non applicabili e certo ta.ssat1van1ente non esistenti; cmne risulter3bhc che alcune batterie lo eseguirono su richiesta della fanteria o 1:er propria jniziativa. Riguardo al tiro. di \p2ntropreparazione, dall'esecuzione del quale requivoco - se esiste _, ...trae origine, è stato a1tresl assicurato come esso non soltanto richiedesse opportune predisposizjoni, ma particolare addestramento degli organi incaricati di attuarlo; pratica allora ....nressochè in tutti insufficiente . -· 251 - Tra i rilievi fatti circa i criteri d'impiego sono stati ei tati la 1nancanza di scorte per l'artiglieria e la <leficienzR di n1ezzi per )a difesa vicina; m.a è stato a1tresì obiettato che in qualc11e caso la-disponibilità delle truppe era così lin1itata che non sarehhe certo stato possibile provvedere di scorte tutte le artiglierie. Deve peraltro riteIlersi che una scorta avrebbe potuto es~;ere opportuna1nente assegnata almeno ai nuclei di ·batterie pii1 esposti, e che sarebbe stata previdenza assai opportuna forni re queste stesse batterie di mezzi per ]a difesa vicina. Non può disconoscersi infatti ohe la n1ancanza di tali n1ezzi
L'ARTI GLI ERI A
abbia esercitato una dannosa influenza. materiale e morale sul personale delle ba.tterje, allorchè questo doveva re~istere disarmato a nuclei anche esigui di fanti nmnici. - 252 -- E' stata anche lamentata l'1'.nsu,fficienza dei mezzi di traino, la. quale in1pedì di ritirare artiglierie che forse avrebbero potuto salvarsi; n1a di tale 1nancanza non potrebbe farsi grave carico, perchè la deJìcienza. di n1ezzi di trasporto era generale. orn1ai nello cserc1 to e 11npedì ·di dotaro d1 traini tutte le nuove unità di artigher1a. che l'aumentata produzione aveva consentito di costituire. - 253 -- Prirna di esaminare qu{tli deficienze siansi 1nanifest.ate nell'irnpiego dell'artiglieria il 24 ottobre, la Commissione ritiene di dover esprirnere il serio dubbio che i princ1pì e le prescrizioni dei qualj tanto frequentemente e abbondantemente si trattava in conferenze, circola~i e jstru.zioni, reaìmente non fossero penetr-ati nello sp1ritr, di tu,tti i comandanti in sottordine e che, in qualche settore, per rnancanza di addestra1nento o per insufficienza o imperfezione di mezzi, l'applicazione pratica non 11sp0ndesso a quanto veniva enunciato in teoria. AZIONE DELL'ARTIGLIERIA
- 254 Il bon1barda1nento nen1ico sulla fronte di attacco s1 iniziava alle ore 2 del 24 ottobre, in conformità di quanto le intercet-tazioni avevano annunziato, 1na non era, inter,,1enu,tò a prevenirlo nè lo segui-va soller;i to, genera! e, potente, i.t tiro di controptetarazione della noGtra artiglieria. , Discordi tuttavia - come se111pre accade ove non lievi responsabilità diverse siano in giuoco-- sono le affennazioni di docu1nenti e di te: : tin1oni; chè, mentre gli artiglieri affermano per la n1aggior p~rte di aver cornpiuto il proprio dovere fino allo estreino, lanientano i fanti che alla difesa sia rnancato, ovvero abbia, soccorso in niinima parte, il tiro dcll' artiglieria. Si desun1erebbe dai docun1enti dei comandi di artiglieria, che suila fronte della 50a e della 43a divisione le artiglierie di n1edio caìi bro 1n1z1arono subito ·il fuoco di contropreparazionc sulle difese nemiche, n1entre le artiglierie di piccolo calibro co111inciarono il tiro di sbarramento non appena pervennero le richieste di fuoco dalle f antcrie e in qualche caso anche di loro iniziati va. Anche le batterie della 4(? divisione avrcchcro risposto sollecitan1ente e con violenza. J.4
210
IMPIEGO DELLE TRUPPE E DEI SERVTZT
al t.iro neinico, e non appena l'avversario accennò ad attaqcare, sarebbe intervenuto pronto il nostro tiro di sbarramento. Sulla fronte della 19a divisione invece le batterie .:~vrebbero atteso per aprire il fuoco che il neinico pronunziasse l'attacco con le fante rie. E le aff ermaz.ioni generiche ora rj portate sono state appoggiate dallo seguenti citazioni particolari: - le artigl.ierie della zona di Plezzo sarebbero entrate sollecita1nente in azione per battere le zone presunte di annnassaniento e. allorchè l'artiglieria avversaria portò il fuoco snlle seconde linee, avrebbero intensificato il tiro facendovi concorrere anche le batterie di cannoni da 102 e da 105, il cui tiro era stat0 sospeso per la scarsità dello n1unizioni; - le batterie di J an1a Planina avrebbero concorso efficaceaJt·nte a contenere l'attacco ne1nico nella zona del I(ra:~j, e quelle del :;ettore I)rezenca avrebbero risposto sen1pre alle richieste di fuoco; - le artiglierie della 46a di-visione avrebbero risposto subitu e con violenza al tiro ne1niuo; ~nolte batterie di artiglieria e bombatde si sarebbero sacri fica te e quelle che erano posta~e tuori della linea di resistenza ad oltranza, sarebbero state attaccate dalla fanteria ne1nica mentre facevano ancora fuoco. .Le batterie campali e quelle d'assedio del P leka avrebbero sparato tinchè non ebbero i ne1nici sulle piazzuole,; - anche sulla fronte della 19 divisione le batterie sarebbero entrate in azione fin dalle prin1e ore della battaglia, particolarmente ]o batterie da cantpagna e da 1nontagna, le qurrli avrebbero iniziato il tiro di sbarran1ento non appena furono a cognizione che le fanterie nen1iche erano 1nosse all'attacco. 1
-
255 -
Nla alle .affe.rinazioni ora accennate si oppongono al-
tre, secondo le quali: - l'azione della nostra artigliel'ia sarebbe apparsa nella zona di Plezzo molto fiacca e disorientata, e insufficiente in genere in tutta la zona di Plezzo-11. Nero-K. ozljak; - le batterie che erano sulla fronte della brigata Caltanissetta (147"-148°), sarebbero ri1naste inoperose; - sulla fronte della brigata Napoli (75'-76°) il concorso delle artiglierie sarebbe stato assai lin1itato e non poche batterie probabihnente non eutrarono neppure in azione; - le richieste di sbarr:unento ripetnt:unente fatte. da]la brjgata Taro (20i -208°) fra le 9 e le 12,50 non sarebbero :.:;tate soddi. ~fatte; 0
L'ARTIGLI F.RT A
211
' - nella zona della, brigata Spezia (125°-126°) le artiglierie di grosso e 1nedio calibro sarebbero ri1naste inattive; (1) - nel settore tenuto dal X gruppo alpini l'attivith spiegata dalle batterie, salvo qualche eccezione, sareb~e stata in generale debole nel tiro di contro-batteria, disorientata e inefficace in quello di sbarran1ento. E anche il ne1nico concorderebbe nel rilevare l'insufficiente azione delle nostre a~·tiglir,rie, dichiarando « incoinprensibjlc il mancato corupito dell'artiglieria italiana, deJla quale erano pur note le qualità )). - 256 11a, pur nel contrasto di affermazioni così diverse, emergono dati n1unerosi circa l' attiD'ità spiegata da molte batte1·ie: - le artiglierie della 50a divisione consu1nano quasi tutte le n1unizioni, e i pezzi che pos.3on0 essere tratti in salvo non sono più in condizioni di far fuoco; - le batterie della 43·l di visione concorrono efficacemente a contenere gli attacchi_ nen1ici (2); - le batterie di obici pesanti campali di V rsno (III gruppo, 20a e 30a batteria) esauriscono tutte .le munizioni ; - il gruppo di mortai da 210 d1 S. Lorenzo-Libussina, continua il fuoco finchè verso le 15 è sopraffatto dal nen1ico; - le artiglierie da ca1npagna dislocate nella zona del I(rad \ 7 rh proseguono il tiro finchè il nemico giunge sulle posizioni. D'altra parte il contrasto precedentemente rilevato riesce in certo rnodo spiegabile ove si considert che la fanteria, sottoposta all'intenso b01nbardan1ento ne1nico, potè non distinguere il rumore dei nostri colpi, specie nel periodo in cui rin1ase riparata nelle caverne. E poichè la nebbia per giunta non le consentì di vedere il nostro tiro e questo nella 1uaggior parte dei cas·i non riuscì ad ·i1upedire l'avanzata del nemico, ht fanteria potè agevoln1ente essere indotta a credere che la nostra artiglieria non fosse intervenuta nell'azione. Pei casi nei anali è stato la1nentato che le richieste di fuoco non ricevessero risposta, deve anche tenersi presente che, a causa dell'int.Prruzione quasi coinpleta delle co1nunicazioni, le richieste stesse o non J.
(1) Un testimonio si è co~l tcc.;tualrrrnntc e8pres8o: !< SiliJnZlo a-:;soluto, solenne, impressionante delle nostre artiglierie <.il grosso e me~lio cal~bro ». .. ( 2) Il comandante <lell'lla compagnia del 98° fanteria (Vrs1c) al comando ~ batteria someggiata - 24 ottobre, ore ll. - « Il nemico con tre ondate, ha tentato d1 occupnre il cocuzzolo, ma, è stato respinto anche in virti1 di codesta artiglieria che ha sparato bene ».
IMPIEGO DE! LE TRUPPE E DEI SERVIZ!
gi!,1nsero affatto ovvero giunsero con enor1ne ritardo: così che, quando le batterie eseguirono i1 tiro, o di propria iniziativa o in adesione alle richieste, il tiro si trovò a corrispon<ler0 ad una situazione inesatta se non orn1ai oìtrepass:1ta. -- 257 - La Co1nniissìone, in seguito all'analisi delle diverse risultanze, è perciò tratta a concludere che l'azione della nostra artiglieria potè in qualche caso essere tardiva, con1e riuscì inefficace snlla nrnggi or parte della fronte ;1,ttaccata; 111a che non possa dirs1 srn, ess,1, ro1npleta1nento 1nancata. 258 - N un1erose sono le cause alla quali fu attribuita l' inefficacùt del nostro tiro: - le avverse condizioni atmosferiche, le quali nei giorni prcc-edonti alla battaglia ostacolarono -1' es.-~cuzione dei tiri di inquadrarnento; - la nebbia fittissi1na, la quale pennise al neinico di avvicinarsi alle nostre linee senza essere veduto direttan1ente dagli osservatori avanzati, cosicchè venne a n1ancare la possibilità di precedere il ne1nico nella sua rapida avanzata col tiro di sbarran1ento; · - l'interruzione dei collegan1enti, la quale frustrò anche l' a- . zione delle pattuglie d'artiglieria in v-iate nelle trincee e ritardò o ùnpedì la tras1nissione delle richieste di fuoco dei comandi di fanteria, 1nentre la nebbia ostacolò grave1nente i collegamenti ottici e il L ro ne1nico rese assai diflicili le trasn1issioni con porta-ordini; - la violenza del tiro nornico, il quale 1nise presto fuori 3erviz10 una parte delle: batterie di sbarrarnento, situate senza defilarncuto per n1eglio ade1npire al loro con1pito; - la conforn1azione del terteno, intagliato in 1nolti tratti da profondi valloni che davano luogo a zone non vjste o non battute; - l'avanzata rapi-dissinw, e travolgente, la qua1e portò le fantcrie avversarie solleci taniente nell'angolo 1norto delle batterie di 1nedio calibro o addo3SO a quelle di piccolo calibro più avanzate, o1trepassando gli osservat?ri; - l'insufficiente resi8tenza delle fanterie, onde venne a 1nanc~1re in molti punti il rurnore della fucileria, delle mitragliatrici e delle bon1be a 1nano, il quale avrebbe consentito ·- come gih in preced~nti azioni -- il tempestivo intervento clell' artiglieria anche in 1naucanza di mezzi di collegamento. -
L' AHTI GL JEfll.\
--- 259 - .E ' stato per altre,, osservato che il ne mico 7Jotè, n on()stante la n ebh iu, esequire tiro e fficac e e rnante11ere ugualm ente il co"l lcg·1mento, pel quale seppe utilmente in1piegare la radiotelegrafia e i segnali ottici (razzi); l'efficacia di questi ultin1i potè del resto essere constatata anche dalle nostre truppe, alle qui1li i razzi del ne1nico segnalarono -- con effetto talvolt~ demoralizzante -· i progressi r:1!.?'giunti dalle te3tC' di colonna avversarie. T collegamenti da partr nostra furono invece defìci011ti - com e la Commissione const:1ta altrove in modo partico1are -. e ancl1e le coninnicazioni con portatori di ordini fnrono ostacolate in modo gravissimo dal hornh:irdarnento nemico. Per onanto riguarda ln, nebbia. occol'ro considrrare che es~;i non ostacolò il nernico nel suo tiro di distruzione su11e nostre prime linee e sulle batterie e sui centri di comando percl1è trnttavasi di bersagli ben conosciuti e per i quali erano già stati rleterminati i dati di tiro. Le nostre batterie per contro furono dalla nebhia impedite di vr<lere i n1ovirnenti del nen1ico e di conoscere perciò cmne, dove e quando effettivan1ente si svolgesse il suo attacco. condizione indi s00nsahi]e perchè i] tiro <li sbarraniento pote3se da c,olo respingere l'attacco 1nedesimo. L'artiglieria dovette perciò limitarsi in genere a t.irare sui punti presupposti di più prolYthile irruzione, mentre il nr.1nico passava per molti altri punti che non si poterono conoscere in tempo, e 1nentre d'altra parte non sarehbe stato possibile, con le artiglierie disponibili, per quanto relativamC'nte nn rnerose, nno sbarrar~ ,ento efficace su tutta la vasta fronte d' :ittar.co. Del resto, a11orchè i] nemico ebbe oltrepassato le nostre prime linee. anche il sue, tiro si allun~ò e si" affievoH, o nemmC'no le retrovie fu remo hattute con n1olta efficacia, p1entre era evidente Ja co-nvrnienza per l'avversario di seminare distruzione e· disordine sulle stnHle cert;1mente percorse da rinforzi che avanzavano e da truppe in ritirnta . E in tale din1inuita effic::tcia dell'artiglieria avversaria devr appunto vedersi l'effetto della nebbia. ehe agi va n11ora come causa sfavorevole al pari che per la nostra artiglieriEI. - 260 ·-· Per quanto riguarda il 7Nnnùrtrcl1t111ento nemico, voci concordi attribniscono ad esso i caratteri di una violenza estrema . per la quale ottenne in breve ten1po effetti notevoli di distruzion e : 111;1, certa111ente ciò fu conc;eutito al nen1ico dalla disponibilità di abbondanti materiali moderni e dalla quantità delle nn1nizioni impi egate. pii1 forse che dalla precisione del tiro. Nè devono trascurarsi gli effetti ottenuti da11'impieg0 di gas tossici, i quali se in qualche zona,
11\I P IEGO DELLE TRUPPE E DEI
SERVJZI
come nel settore del.la 4:3a divisi.one e in quello della 4G" divisione, causarono perdite lin1itate, in altre zone, cmne snl fondo della conca di Plezzo e nella zona del l(rad ·v rh, ottennero effetti raO'o'uardevoli bb anche sulle batterie. - 261 - Per lu11W(/aiare il ccntel/no del 1Je1·sonulr~di ortù1Z,ieria sono stati citati alcuni casi nei quali le batterie furono abbandonate pren1atnran1ente; ed ~ stato affermato che in alcune loca1ith, fin dalle prinie ore del con1hattin1ento, artiglieri <lisa.rinati si ritiravano disordinatamente, pri-rno alimento della fiumana. di sbandati che si ri versò poi sulle con1nnicazioni. Tale fatto troverebbe conferma nel}' abbandono di artiglierie sovente constatato, speciahnente nelle linee arretrate e durante il r.i piegamento. E' stato per contro osservato che molti degli artiglieri veduti riti!~arsi tra i pri!ni appartenevano a sahnerie, a parchi cnrreggio o anche a scaglioni arretrati delle batterie; truppe tutte disannate, tra le quali il panico è di facile presa, anche in ragione del loro meno sulido inquadran1ento. In genere poi tutti gli artiglieri che furono costretti ad abbandonare le batterie, eesendo disarmati, allorchè si ritirarono, pure con qualche ordì.ne, poterono dare l'in1pressione di ele1nenti sbandati. L'abbandono dei pezzi - è stato affermato · - · fu in molti casi giustificato; alcune batterie, infatti, furono costrette a cessare i.1 fuoco dalla fanteria avvP.rsaria che riuscì a irron1pere di sorpresa sni. pezzi, i. n seguito a] rapido sfondamento delle pri1ne linee: in altri casi le artiglierie non poterono esser tratte in salvo per ]a n1ancanza di mezzi di traino a portata, ovvero perchè, tra3cinate con n1olti sforzi su posizioni quasi inaccessibili, non avrehbero potuto assolntarnente essere ritratte nel brevist~in10 ten1po disponibile. ,,. Sono stati tuttavia citati casi specifici nei quali l'abbandono de]]e artiglierie fu evident~mente prematuro, come per quelle disloca t~ nella zona del Globocak, lasciate fin dal pomeriggio del 24, prima che il nemico vi arrivasse; così che i bersaglieri de11a l a hrjgata, sopraggiungendo a sera, poterono constatarvi le sicure traccie di una fuga precipitosa invero non giustificata, quando ancora agivano le noRtre batterie in val Doblar . Analogo giudizio è stato espresso per un gruppo di quattro batterie di 1nortai da 210 dislocati a S. Pau1, che furono <lisarn1ati anzi trmpo nel tin1ore che essi cadessero in 'efficienza in 1nano del neinico. Per quanto invece si riferisce alle b:-:itterie di cannoni da 105 perdute a Golobi (Luico), è stato constatato che esse, perdute una priI,
•
•
,
'
done della Commissione d'Inchiesta
Volume Il. . Tav.
Veduta fotografica degli effetti del tiro del!' artiglieria nemica sulla piana di Volzana e di Ciginj. Tiri sul saliente a mezzogiorno della chiesa di S. Daniele.
Tiri sulla piana di Ciginj.
Stabilimento Poligrafico per !'Amministrazione della Guerra.
. --· ,
('· r
,/ I
..........
,·. , eI Il t.
UNl\'ERSITY Of !LLINOIS
L'ARTJGLIEHIA
ma volta sotto l'incalza.re dcJJa, fanteria nemica, furono riprese e caddero poi nuovamente in mano allo avversario e furono ancora riprese e dcfì11Hivamentc poscia perdute; n1a in tali azioni il persollnlc delle batterie seppe assumere la parte .che ad esso spettava, com ha ttendo colle poche armi portatili di cui disponeva, a fianco dei bersaglieri della 4a brign.ta. Non vanno taciuti del pari altri casi, nej quali fu constatata l'azione tenace delle nostre artiglierie e la strenua difesa del personale: - le batterie del]o Spika alto (da can1pagna e da assedio) continuarono il fuoco fino all'imbrunire, violentemente controbattute con gravi perdite: furono abbandonate dopo essere state contrastate al 11e1ni co con lotta corpo a corpo e dopo inutilizzati i pezzi; - due batterie di cannoni da 105, dislocate a Svina, tjrarono finchè verso le 16.30 le n1unizioni furono esaurite, e henchè pattuglie nciniche fossero già sulla posizione, un pezzo potè essere trasportato fino a Robic; - 1'8a batteria del 28° artiglieria da can1pagna, sebbene avesse avuto notizia dell'ordine di ritirata dato a batterie contigue, rimas~ snl posto, facendo ancora fuoco fino alla mezzanotte; - un nucleo di 200 bon1hardier.i costretti ad ahbandonare le bo~~1barde, combattè a fianco dei reparti del 2° reggin1ento bersaglieri sulla linea Pleka-Selisce; - numerosi sono infine i casi di batterie che furono f atioosamente trascinate a braccia e poi dovute abbandonare per l'ingorgo delle co1nunicazioni, non senza accennare a quelle che furono tratte quasi fino al Taglian1ento e poi perdute per l'interruzione dei ponti. - 262 -- La Commissione, la qua.le ha già espresso il proprio p:-trere sullo schieramento de1le artiglierie, ritiene di potere ora riass1nnere, in base all'esame delle operazioni ed alle consiàerazioni che precedono, il proprio pensiero sull'azione delle ar6glierie, a.ffern1an<lo che mancò una contropreparazione organica, ben coordinata su tutta ìa fronte di attacco. L'esecuzione del tiro di contropreparazione, sebbene non tassativan1ente enunciata negli ordini, era conte1np1ata nelle istruzioni riguardanti l'in1piego dell'artiglieria e nelle direttive generali per l' azione; ed i tiri dj contropreparazione che per iniziativa dei comanJ. danti in sottordine furono effettuati 111 taluu i settori, non potevano consegujre gli effetti g·randjosi dello -;fPrrarsi di una contropreparazione generale, concorde, potente quale avrebbe dovuto derivare da ordini tassativi partenti dal comando dell 'ar1nata.
11\IPI EG O Dl~L LF, TRU PPE E DEI SERVIZI
Le conseguenze della manchevo10 contv'opreparazione appaiono pii1 gravi quando si consideri che - per effetto della interruzione dei collegamenti, de11e cui cause e conseguenze si tratta in uno dei t-eguenti capitoli - solo nella fase della contropreparazione avrebbe potuto l'azione della nostrn- artigheria riuscire efficace, 111entre aleatori a e· scarsa di venne l'efficacia dei tiri di sbarran1ento più tardi esegui ti nella nebbia, dopo che le f '.1.nterie ne1niche si erano già 1nosse dal]e proprie zone di attesa. Per quanto riguarda. la condotta del personale di artiglieria, la Commi~sione ritiene che esso partecipasse dello stato d'ani1no nel qua]o si riflettevano tutte le cause di stanchezza e di depressione, che verranno esaminate nelle successive parti concernenti l;-1 questione morale. Ciò premesso, sembra alla C01nmiJ3ione che nn gi ndizio pi11 1nit.c debba tuttavia esser dato per ]e batterie che furono sorprese in azione dal neinico, o la cui cattut'a, se pure in qualche caso potè srnnbrn:ro troppo so11ecita, t;rova giustifica,zione nella comune sorpresa, neHa mancanza di scorte e nel difetto di mezzi per la difesa vicina. Severo biasimo invece deve muoversi a11' abbandono del1e batteri" nei casi in cui esso avvenne, come ad esempio per alcune liatterie del GJohocak, preinaturan1ente e quando il nemico non era ancora sui pPzzi ed esistevano innanzi o ai lati trnppE' che ancora combattevano. Può valere come c:tttennante la considerazione che sulla coesione di rnolte unità. di assedio aveva dannosamente influito il recente trasferi111ento in artiglieria da fortezz:t di 1nilitari provenienti dalla mi1izi a territoriale: provvedi1nento che per altro era pienan1ente giustificato dal punto di vista del migliore in1piego del personale. Si aggiunga che nell' anin10 òi taluni con1a.ndantL specie di n1inor grado, l' ahbandono de1le batterie potè fors2 trovare qualche giustificazione nrl pdncipio, da loro avvisato e non bene compreso, che non fosse disonorevole perdere i pezzi. Tale principio invece può solamente essere ammesso quando i pezzi vengano perduti in lotta fino a1l'estren10 e dopo ogni possibile ~forzo e sacrifizio degli artiglieri. E di attacca1nento ai propri pezzi seppero dare prova, degna delle tradizioni deH' ar1na, quegli artig.lieri che con sforzi enormi, attraverso difficoltà gravissin1c, trascinarono le bocche da fuoco fino al Tagliamento.
2Li
L'AHTI GLI EHI A
- 263 - · El~l~'N(}O delle bocche da /uoco 7.1erclntc: dal 2:3 ottobre al 20 no·ve11tbre 1917. GROSSO CAI,InRO .
Obici ))
~lortni
da :~03/t 7 'j, '280 'Y>
P1'ZZi ))
2SO
Il
~\I liO
H
---
Totale
n7
:'111<:DIU C~\LJBR().
Ohiei Jlortai
«fa 210 ))
))
))
1:an11oni
))
))
))
,,
))
))
))
))
))
)) ))
P<'ZZi
~IO :'.!IO ~ 1!'5:) I. F.
..
Obici Jlortai Obici
))
l11 llll011 i
))
)J
))
)J
Il
))
))
))
))
))
))
))
))
))
))
8
))
))
149 J\.
:\S. 140 I3. (H~l l )) 149 c. (I:~))
))
g1:1
il
l)
203 152 (~
))
))
))
l·W G. LW G.
1)
14H A. LW \. p, (' 120/:">0 ,20 ( Hli~ e l:M). 120 L. F. 120 A. l~U B. l '20 n.
.
~
4, :')fi lffi (i
.,..
~lii
l)
7a
))
111
))
~on
))
8
))
1~
))
))
))
)J
1():-,
l~t)
,.
))
"
))
IO~
J)
l)
)/
11:-, F.
))
_.,
1,)•l
i, ,··~> )_ ~•~> ._,_
1no
:m
~8
---
1577
Totale l'ICCOI.U CALII:R< 1.
( :.. 11 noni da 87 Moria i ~7 l'a11no11i " T:> (!1()()1 !111) 7;) I,. I') .\. ~o .\. 1110111. . B. nw11t. ;) o:-, 1110111. ;,7 I{ ~l. l~
l 1 1·zzi
))
))
))
))
))
))
))
))
))
)J
))
))
)I
))
,r,
))
\)
))
))
))
))
))
)J
)>
')
I)
:n
))
'l'ola le
I !I'. I ~I
n~n ::!H l f).', IUI
:-m !Hfi 1,)
::H fil
---11-fi~
J:Uì\l I:AI,DH.
Bo111h:tnl1• da :,~ )) )) ':!'IO ),
»
I '<·zzi ))
:ao
)
) .wo
"
\'a n D1•u re11
))
'l'olale
1-ìW S(H 1
))
()
))
21 173~
2 18
t:\Il' I EGO DEL LE T l\ U PPI•: E IJl~l
Si':HVJZJ
IMPI EGO DEI MEZZI AEREI -- 204 - La Conunissionc, la quale in altre parti, parla.udo dello inforn1azioni sul nc1nico e dei eollegamcnti, ha accennato iuci dentalinente a talune particolari forme <li attività dei 1nczzi aerei, crede utile riassu1nere in questo capitolo quanto le è risultato circa ( impiego generale de ·i 1ttez2:1· stessi. Nessun parti colare rilievo è stato fatto circa l' organizzazione e la ripartizione dei 1nezzi aerei, i quali alla vigilia dell'azione risul tavano così distribuiti: --
l.
e)
;,_ •)
Truppe
Zona
<:01111111!10
a1'111ata
ar111a la
ill"lllillil
altipia11i
Carnia
supre1110
-
-
-
-
-
OH
J OH ·
l.: (i
47
,.., ). )
fi7
i,
7
4
-
-
--
-
~-
-
Def-niz io11e dei mezzi
Ap pan •re hi da IJomlJanlam e nto
\
App a r,· eehi da e a ccia (' da l'Icognizione .
~(·zio11i ,1erosta t itlH·
.
- :.
.
,r,
.
l)
~<'z ioni idrovolanti
l)
Dirig-ihili
-
-
-
-
-
•)
,)
I Potrebbe bensì osservarsi una certa sproporzione tra i 1nezz1 a.s~egnati alla 3a annata rispetto a quelli a disposizione della 2·t. La Conunissione non ritiene tuttavia che essa possa offrire rnotivo di fondata critica, in quanto la dislocazione dei 1nezzi aerei della fronte Giuliu , c011c(:ntrati pee la 1nas~i1na parte nella zona Corn1ons-Can1pofonnido -Palrnanova, ne avrebbe consentito in qualsiasi 111on1ento 1'1111lJl'~go in qualunque setto1·e cli tutta la fronte Carnica e Giulia. - 265 - Carattere di critica hanno invece avuto le osservazioni di qualche testi1nonio circa l' i1npiego dei mezzi aerei per la pal'te riguardante r h -r.~ p01·tantissimo servizio di ricogn1·zione, affer mato insufficiente :
l l\lEZZI ,\ERE!
- per difetto cl-' intervento e di controllo · dei comandanti di sqnadriglia, i quali non sempre godevano la piena fiducia elci loro dipendenti e non seppero perciò infondere nei piloti e negli osservatori la passione per la ricognizione e rilevarne le eventuali defì . CJenze; - per difetto di apparecchi, le cui caratteristiche di sicurezza non se1npre erano tali da infondere cmnpleta fiducia nei piloti; - perchè agli elen1enti 1nig1iori, già allenati al non facile servizio, era consentito il passaggio ad altre specialità che prescntn nn10 1naggiori attrattive (quàli il b01nbardan1ento e la caccia). Per contro è stato obiettato come, ahneno per il periodo immediata1n~ntc precedente all'offensiva, le ricognizioni aeree, al pari delle a1tre forme d'i1npiego dei 1nezz.i aerei, subirono una forzata 1i1nitazi0ne a causa ··delle avverse condizioni atmosferiche. Dal 5 al 23 ottohre infatti - va ricordato - si sarebbero avute 9 giornate proibitive pei voli e 6 in cui il tempo fu sfavorevole, e nonòimeno in questo pericdo furono eseguiti 182 voli di ricognizione, dei quali 104 sulla fronte della 2a armata e 30 su quella della 3a arm~ta. Nello stesso periodo furono anche compiuti 755 voli per caccia. scorte e crociere, e di questi 264 fatti dalle squadriglie della 2a ar1nata e 239 da quelle della 3a_ E' stato anche affermato che nell'ottobrE' 1917 non fos~e sufficientmnente sviluppato il servizio di collegamento cogli aeroplani, per quanto negli eserciti alleati e nen1ici fosse c:;tata data a questa spcci:Jlità. tutta la debita i111portanza. Ed invero dall'esan1e dei docn 1nenti e delle testimonianze non risulterebbe che tale forma di collegamento sia rstata conven.iente1nente considerata, e non risulta clie essa. abbia avuto applicazione durante le operazioni. Relativa1nente all'impi'ego dell' aoia zione nel pe1·iodo del ripiega1nento, furono rilevate specialmente : - la perdita di nun1erosi 1nateriali; ~ la 1nancanza di predisposizioni, per cui il ripiegamento d2i 1nezzi aerei dovÈ' rsser eseguito senza ordini e senza il necessario collega1nento tra i reparti aeronautici e le grandi unit~. Numerose inve1·0 furono le critiche relative alla insufficienza o a1Ja 1nancanza di disposizioni per il ripiega1nento, osservando che 1:on fu 111ai cornpilato un vero progetto di sgombero in caso di ~·iti rata, il quale desse un preventivo orienta1nento ai vari comandanti dei corpi e deJle unith n1ol11li, e che, ne1n1neno quando la necessitit di un ripiegan1ento si 1nanifestò, vennero iinpartiti gli opportuni ordini o -
266 -
2~0
DIPH:GO DELLE TJ: U Pl'I<: E DEJ
SFHVJZI
---~----
forni te adeguate noti zJe che potessero essere di guida alle iniziati ve individuali; si perdette così un ten1po prezioso che avrebbe potuto essere largamente utilizzato per lo sgombero dei 1nateriali, e se al~~uni di questi poterono essere tratti in salvo, ciò fu dovuto quasi nnican1ente ad iniziative individuali che non poterono però, ripetesj, riuscire tempestive e coordinate. Altri ancora hanno constatato che 1nolti 1nateriali fur·ono abbandona.ti intatti, 1nentre avrebbero potuto essere distrutti, ciò che tuttavia dovrebbe, secondo taluno, attribuin~i anche alla deficienza di adatti esplosivi. Notevole influenza sulla perdita. di nun1erosi 1nateriali d'aviazione fu attribuita al fatto che nel corso della guerra erano stati sottrn tti ai reparti d'aviazione i 1nezzi automobilistici per concentrarli iri speciali autoparchi, onde avvenne- che al 1nornento del bisogno le squadriglie non ebbero in tempo i 1nezzi necessari al trasporto del 1naterjale, gran parte del quale dovette per conseguenza essere distrutto o tno1tissi1no abbandonato. ~ 267 -
A (f11t.sti ti care l'asserita insufficienza dell' atti l:i trì or;rea. e delle disp.1sizioni relative al ripiegamento) il comando snperinro d ' aeronautica ha dichiarato d'aver infarinato. la sua azione ai concetti cho qui di seguito si riassu1nono: Erano stati schierati nei ca1npi di aviazione, in relativa pros~imità delle priine Iinee di resistenza, forti nuclei di apparecchi da bo1nbarda1nento e da caccia con il duplice scopo di disturhnre l'av:tnzat.a del nemico, 1nitragliando e bmnbardando le sue truppe, e di i1npedire l'opera dell'aviazione avversari:i con servizio int.en~o di c<1cc1n, o di crociera. Durante il ripiegarnento al Taglianiento furono scelti_, come n1eg!io rispondenti ai concetti suesposti, i due Cèunpi di _Aviano e della Cmnina e su di essi furono fatte ripiegare tutte le squadriglie da caccia, ad eccezione di quelle a disposizione dei c01nandi di aeronant.iC'a della 1a annata e delle truppe degli altipiani, nonchè sei squadriglie da ricognizione lontana, che .si vennero ad unire alle nuove squadriglie da bornbardan1ento già precedentemente dislocate nei detti . c:1mp1. Col ripiega1nento dietro la linea del Piave, s'in1pose su tutto 1a uec~ssità di usufruire di un limitato ntunero di campi e depositi appi-estati nelle retrovie; e si ebbe in conseguenza. agglorneran1ento di apparecchi e 1nateriali. Le consegueuze del rapido incaJzare deglj avvenimenti, pel quale _,
o
I
•
I ;\I EZZI AEHF:I
furono inghiottiti tutti i 1nigliori campi d ' atterraggio, sopravanza.::ono le predisposizioni precauzionali prese nell ' allesti1nento di nuovi ca1npi e, spec1ahnente nei priini giorni che 3eguirono il nostro ripiega1nento sul Piave, non piccole furono le difficoltà per una conveniente siste1nazione delle squadriglie jn relazione al lavoro che esse doveYano con1p1ere. Gran parte del 1nateriàle asportabil0 di ventidue campi di aviazione, che si_ dovettero precipitosa1nente abbandonare, fu 1nessa in salvo u1algrado l'enorme difficoltà del 1novimento stradale per l' inta::;auiento prodottosi. Gli ostacoli d'ogni genere, che nei giorni della riti rata si opposero al .funziona1nento dei servizi, non vaJsero nondimeno ad arrestare rattiv1tà dei nostri 1nez1,i aerei: sebbene ìe condi zioni at1nosferiche avverse non pern1et.tessero in1portanti operazioni aeree, la nostra aviazione seppe prodigarsi instancabihnente ed ininterrottan1ente ed assolvere con1piti i1nportant1 e svariati, dal bo1nbarcl.unento di an11na3san1enti di truppe nein1che al veLtovaglia.1nento di nostre truppe rin1aste isolate sulla sinistra del Tagharnento. Il lavoro fatto e le perdite subite sono le prove eloquenti di questa attività: dal 1ò ottobre al 14 nove1nbre, 18 furono i bo1nbardamenti eseguiti e 70 1 con1battÌinenti sostenuti con :3~ apparecchi ne1nici abbattuti; ed in c1ueste azioni 8 apparecchi da. bon1barda1nento, 5 da ricognizione, 4 da caccia con un con1plessivo di 2G piloti, 8 osservatori e 1~) mitraglien, non fecero ritorno nelle nostre linee.
1 l generate Porro, 1·z quale Cl'V eDrl l' alta direz ione di tatti i mezzi aerei, così si è espresso: « L' accu3a che la guerra aerea non sia stata condotta con giusti c1·iteri non è che un riflesso delle divergenze esistenti circa l' i1npiego dei n1ezzi aerei, divergenze invero abbastanza naturali, poichè l'aeronautica in genere e l'aviazione in ispecie non hanno ancora trovato -· o per lo meno non a ve vano ancora trovato a.l ternpo in cui si n1auii'estarono queste critiche - la loro sistemazione di equi libri o, essendo ancora in periodo di gestazione. Basta infatti, per convincersene, guardare il dlverso 1nodo in cui i singoli paesi hanno risolto il proble1na. aereo. La Francia, ad esentpio, si è dedicata quasi esclu sivamente all'aviazione per artiglieria, e ciò perchè essa tiene in 0 ·ran conto la condotta e l'organizzazione del tiro di artiglieria. La Francia, quindi, fino alla primavera del 1917 negava assoluta1nente l'efficacia dell'avi azione da bombardan1ento. .L' Inghilterra invece, t 1itttavi forse dn.He sue tendenze sportive, cnra rnolto pi tl l ' aviazione da caccia; ]a Germania, dopo aver sciupata una gran parte della sua -
,".)
268 -
IMPIEGO DELLE 1 RU PPE E DEI SERVIZI
c(;1ossale preparazione nel pcrs~guire con grande o3tinazione l'erroneo ideale dello « Zeppelin » da bo1nbardan1ento, si è gettata risolutamen te verso l ' avi azione da bombardamento. <( .Noi italiani, invece, nella soluzione di questo problema sian10 stati i più eclettici, sviluppando ii~ 1nodo più ar1nonico le tre attività della flotta aerea: ricognizione (e relativa osservazione del tiro di artiglieria), caccia, bornbardan1ento. · « E se mai qualche osservazione si dovesse fare alla nostra aviazione, credo che essa dovrebbe essere rivolta pii1 che altro a ciò che concerne l'osservazione del tiro di artiglieria, nella qual parte noi éravan10 piuttosto dehcienti; tanto è vero che, in seguito a studi esegu1ti da nostri ufficiali in Francia circa l'osservazione aerea del tiro di artiglieria, S. A. R. il comandante della 3'\ armata 1ni fece redigete in n1erito una me1noria, e S . .E. _Cadorna nii diede l'ordine di ristudiare questo ra1no dell)aviazione. lo nii applicai a questo studio, rivedendo presso le diverse armate ìl funzionamento dei servizi aerei pet l 'Ofservazione dei t1n di art1gher1a, e con venendò che esso era realn1ente alquanto difettoso, spec1alrnente per 11 fatto che i nosù·i art:i.gheri non hanno - o aln1eno non avevano - fede eccessi va nel1' osservazione aerea,_e anche perchè noi aveva1no degh osservatori terrestri così buoni che il bisogno· di un'accurata osservazione aerea era da noi 1nolto n1eno sentito elle in ..Franeia. « Ad ogni 1nodo, verso la metà dt ottobre all )incirca, io detti le diretti ve percile questo servizio venisse c011gi-uan1ente arnphato e nugl1orato; e ritengo che ora questa lacuna sia stata cohnata ». - 269 - La Com.missione, riassumendo il proprio pensiero sulr in1p,iego dei 1nezzi aerei e principahnente dei n"ezzj aviatori, espri111e il convincin1ento che, dato l'ormai grande sy1luppo della no:stra industria, i servizi di ricognizione e sopratutto di collega1nento cogli aeroplani avrebbero potuto nell 'ottobre 1917 essere più sviluppati_; ciò che avrebbe consentito sia un p_i11 largo contributo al servizio infor111azioni, sia .un eflicace 1nezzo di coordinan1ento delle operazioni durante il ripiegan1ento, allorchè iYennero a mancare quasi completan:ente altri collega1nenti. Trova tipico al riguardo l'inadeguato i1npiego di aeroplani da parte del comando della 2a armata, allorchè si trattò di rendersi conto della situazione della 36' e 63a divisione rimaste i8olate nelle .vrealpi cttrniche in seguito alla rottura della linea del Tagliamento a Cornino. In quanto al ri piegan1ento, la Connnissione nota che ben occorre di stinguere ciò che riflette rnateriali da sgon1berarsi per via ordinaria 1
I ~lEZZI AEREI
-- pei quali, co1ne particola.nnente si dirà in altro successivo capitolo, devesi tener conto della t~oudizione di i1npedi1nento prodotta da1l'ingorgo stradale a giustificazione del forzato abbandono -- da ciò che riflette gli apparecrhi e piccolissi1ne aliquote di 1nateriali preziosi di poco vohune (rnacchine fotografiche, bussole, alti,netri , app::1recchi specjaJi, ecc.) che potevano essere asportati in volo. Per questi ulti1ni la Conunissione, con la scorta delle _non poche deposizioni rac?olte, si è convinta che non siano state in1partite tutte le possibili disposizioni per ridurre al 1ninin10 le perdite, mentre deve ritenere che condizioni necessarie per un pii1 largo se non co1npleto 3gombero esistessero, essendosi il personale - tutto sceltissimo - di1nostrato alla mano e ben disciplinato, trattandosi rli tener liberi piccoli spazi per la partenza e l'atterraggio, e non dovendosi con1piel'c nen1n1eno troppo lunghi voli per condurre gli apparecchi oltre I). 1ave. Nulla ha la Con~n1issione da osservare circa l'i1npiego dei mezzi aerei in combattin1ento, constatando nei giorni del ripiega1nento il preclaro erois1no degli aviatori ancora un,1, v0lta riaffern1ato; e nota come essi tentassero l' estren10 aiuto ai nostri rimasti isolati al di là del Taglian1ento, recando loro vi veri e cartucce, adottando forme di rifornin1ento che ebbero poi pi Ll largo sviluppo nel corso ulteriore della guerra. J.
I COLLEGAMENTI. -
270 -.- Iniziata la battaglia, avrebbero dovuto agire in n1odo
abbastanza costante e sicuro i collega1nenti, affinchè cmnandi ed unità dipendenti fossero inf orn1ati di quanto avveniva sulla fronte e sui f1anchi, le varie arn1i potessero efficacemente cooperare e le iniziative giudiziosa1nente esercitarsi; senza i collega1nenti invece, saggezza di predisposizioni, spi rito di cooperazione, tenacia di co1nbattenti erano destinati ad essere in gran parte frustrati. La Com1nissione ha creduto perciò di dover indagare se e quanto sulla constatata deficienza clrìl 'importantissi1no servizio 7Jossrtno aveN, infiuJtn la sca'tsità o la imperfezione clei rnezzi tecnici in distribuzione, n1n ero il men lnarno 1111piego fattone. 1
- 271 - Fin dal n1atti no del giorno 24 ottobre i collega1nent i full a fronte cl' attacco ceng,mio zJost i in gra rissi:mo cris-i.
2~4
.
IMPIEGO [:ELLE TRUPPE E DEI ~ERVIZI
-------- -
Interrotta dal tiro del1a artiglieria ne1nica la 1naggior parte delle c01nunicazioni telefoniche, iinpedite dalla nebbia le co1nunicazioni ottiche, resi vani dal fragore del bo1nbardan1ento i tentativi di collegamento con 1nezzi acustici, interrotte le scarse comunicazioni radiotelegrafiche, non ri1?.1angono che i colleg:1menti merliante porta-ordini e anche questi, ostacolati da gravi difficoltà, funzionano con notevole ritardo e in n1olti casi non funzionano affatto. L'interruzione quasi con1pleta dei .coJlegamenti, prodottasi fin dalle prin1e ore della battaglia, in1pedisce ai reparti di 1" linea di avvertire in tempo l'avanzata della fanteria ne1nica, rende vane le richieste di fuoco di sbarran1ento fatte all'artiglieria e non consente l'invio tcJnpestivo dei rincalzi e delle riserve. Co1nandi anche n1olto avanzati rin1angono all'oscuro di quanto si svolge sulle prime linee e i eomandi arretrati si trovano nell)n1possibilità di prendere adeguati provvedin1enti. -- 272 - . La crisi dei collegamenti diventa così nella pr1n1a gi1)rnata del cmnbD.ttimento ele rnento non trascurabile di in/ erior1:tà dtr· z,arte nostra: reparti e cornandi isolati, epperciò necessarian1ente :.ilJ 'oscuro dell_a situazione, non possono agire tempestivamente e si trovano nelle condizioni più sfavorevoli per l'esercizio dell'iniziativa. 11 coniando della 50·' divisione, sulla ba.3e di voci inesatte circa la situazione della 43-l di visione e circa, l'avanzata del nen1ico nella zona di Caporetto, determina di propria iniziativa di abbandonare la stretta di Saga. Il comando della 43a divisione rimane fin dalle prirrw ore isolato dai comandi laterali e superiori: solo verso mezzogiorno riesce a corrispondere telef onican1ente col co1nando del 1 \' corpo per chiedergli rinforzi. Il comando della 4ff' divisione rimane anch'esso isolato fin dalle ti,30; al co1nando del IV corpo pervengono, su1le operazioni che si svolgevano sulla fronte di detta divisione, solo notizie incerte e saltuarie. Sulla fronte del XX\7II corpo si interrompono, dopo mezz'ora di b01nhardamento, tutte le con1unicazioni telefoniche, eccetto quelle col emuando tattico della 19a divisione e col comando di artiglieria; le divisioni dislocate sulla sinistra dell'Isonzo rimangono isolate dal co1nando del corpo d'armata, a1 quale non pervengono nella giornata -- con ritardo di pii1 ore-· che scarse notizie inviate con 1neRsi. Nessuna comunicazione del cor11ando d'armata può invece giungere alle divisjoni suddette.
l <:Ol.LEG.\::\I ENTI
.Alle 7 a!1che le conn1nicazioni col comando di artiglieria del XXVII corpo sono interrotte, per qua nt.o il co1legamento fosse fatto con sette linro prrrnanenti e due volanti, tutte a tr~ciato diverso. ] 1 comando della, 1na divisione, dopo l'interruzione delle linee te lefoniche, riesce a c01nunicare con radiotelegrafia col cornando del XX'lJJI corpo d'annata ancora fin verso le 9, rna a quell'ora l'apparato ò 1r.esso fuori sPrvizio da un colpo di artiglieria nemica: le conn1nicazioni 1ne<liante porta-ordini vengono tentnte invano e nei rn ri cnsi nei quali i messi pervengono a destinazione, le informazioni sono orinai tardive. Così, ad esernpio, l'nvviso che le due compagnie del I battaglione del 208" fanteria, le quali tenevano 1a linea di osservazione, erano state sopraffatte verso IP G, ginnge al comando della divisione t~olo alle lB,BO. - 273 - La difficoH~.dei collegamenti, manifestatasi nel pr11no giol'no dell'offensiva nemica, $.,: accentua '11e1'. giorni successi,vi, nei quali vengono a mancare molti dei mezzi che erano disponibili allo inizio delle operazioni. E in 1nolti altri casi lo svantaggio dei difettosi collega1nenti si f:., :-,entire con gravi effetti, ad esempio, allon:hè. rotta la linea del Taglia1nento a Cornino, la falla, prodotta dal nemico non può essere arginata fin dall'inizio, perchè i reparti lntern,li non ne han1,o avviso e lo riserve non posRono accorrere in tempo. Nel ripiegamento dt~I X f f corpo da1la ]inca dPI Taglia111ellto, i I ritardo nelle comunicazioni tra i] coinando del corpo (l'armata e quelli <le1Je divisioni dipendenti e la inesatta situazione sulla quale si basa il comandante dell'armata, sono fra le èanse principali della per dita delln. !3Ga e G:V divisione. -- 274 - Secondo molte affermazioni, i collega1ncn.ti in uso nel rlostro e3ercito nell'ottobre 1917, sia per quanto rignanla. i 1nezzi iu distribuzione sia per ciò che si riferisc0 al loro in1piego, era'llo lnvn1'!'. e
sufficienti allo scopo. I siRte1ni in uso -- è stato detto -
_
erano infntti tntti quelli ehe la scienza e la prntica suggerivano; il loro impiego poteva ritenersi ntzionale e non n1ancavano i mezzi sus:;idiari per il caso d'interru zione rlei sistemi a fì]o. Part.icolarn1ente prrsRo la 2a arrnata il Rervizio cli rollega1nento sarebbe stato n1olto ct~r~to e 1nolto abbondanti sarebbero sta.ti i 1nezzi posti a disposizione anrhr drllc minori nnrtà . .Le reti telefoniche - si è detto - erano infatti nu1nerose e quasi 15
2:W
j
''
'
IMPIEGO VELLF. Tl~ P PP E E DE1 !=-.HWIZI
sempre doppie ; Tnolte linee volanti si andavano sostituendo con linee pennanenti pii1 sicure, e per ottenere n1eglio tale ::~icurezza si stavanc, anC'ho n1ettendo i cavi; per i collegmnenti ottici, i re-parti disponevano di eliografì, lan1pade e ra2:zi. E neppure n1ancavano gli organi di collega1nento fin dalla prin1a linea, dove erano osse1~vn.torì di brigata, di divisione, di corpo d'armata, di gruppo, di !'aggrnppan1ento d'artiglieria e dei c01nandi d'artiglierie divisionali, di corpo d'armata, e d'armata, in nnn1ero pit1 che snfficiente. I collegamenti erano poi particolarn1ente curati per l'artiglieria, r>0r la quale il servizio era assicurato da: - una reto vast.issi 1n~ di otti 111 i osservatori; - una siste1nazione telefonica indipendente Ira il Rcrvizio g~nerale ed il servizio d'artic:1ieria; ..__ - ufficiali d'artiglieria di collegamento ron i rornanòi C' con lr. trn ppe d1 fanteria in trincea; - l'i 1npiego, da ten1po diffuso in tutta 1' arn1ata, <lei vari n1ezzi cl i collegan1ento snssi di tl ri ~ cio2 razzi, eo1nrnhi, radioteleg-rn fìa ed eliografi. 275 --~ Co11trn la asserita bontit e suf./icienz11 dei r:olfoyr111u'11li (\ .,·t a t.a però obiettato : - i colleganienti tolef onici, anche se numerosi, erano poco s1 c·u ri, perchè i cavi telefonici erano poco adoperati e le linee r1nrn1H' v:1.no perciò interrotte anche dopo lievi b01nbarda1nenti: - gli appara.ti ottici, o non erano in distribuzione alla fanteria o poco venivano adoperati per inesperienza' del personale, il qna le era per Ja 1naggior parte in1provvisato ·e non atto a tali servizi; - la ra_diotelegrafia. era lin1itat.a ai c01nandi dj grandi unità,; - non era affatto in1pie~ata la telegrafia, per il suolo; - le ·segnalazioni ottiche erano scarse e al caso pratico, anche indipendente1nente daJla nebbia, non rendevano grandi servizi, a ca11· su della foschia che si produceva, durante il bombardamento; - l'uso dei razzi era lirnitato, mentre il nen1ico li usava a profusione Per quanto riguarda i razzi, è anche da osservare che ciuel1 i impiegati dal nemico erano ass~i visibih e nella giornata del 24 ottobre segnarono moìto cl11ara1nente il _progresso dellfl colonne avversal"Ìe, 1nentre le segnalazioni con razzi fn.tte dai nostri reparti cii prima linea per richiedere il fuoco di sbarr:unento, non fnrono, salvo rari S:,i mi casi, osservate; j l scrvi1.~o dei colombi viaggiatori era poco esteso;
I COLU :G Al\lENTT
- 1nancavu. completame nte l ' uso <legli aeroplani d ' a ccompa gnn mento della fanteria; - ad aggravare tali deficienze concorreva la scarsa organizzn.zimic del personale, emù che nel comple1:,so i nostri collegamenti e ra11 0 Tl'<.JLo infel'iori n. quelli in nso preseo gli eserciti all eati e nemici. -- 27G -- ltisu1ta cla docn1nenti caduti in no.;,tro possesRo, romCl 'il ~·er M'.zi,D de i rollegwmcnti d(( pari e rlel n e mù·o f ossc particolannentCl ('ltrato Ne erano state fissate , invero, le norme· precise di fnnzi011: l · mento; anche le !1,inori uni l:l, fino al regg1Jnento, erano provviste di mezzi radiotelegra fìci; e larga parte err, fatt:1 nnehe :11l ' i1npiego d(li ntf'zzi sns;:;idi ari, compreso quello degli aeroph.n i. Tn genere ~ è stato detto - l'in1portantissin10 servizio non ern. i nverc da noi adeguatainente apprezzato, conosciuto e attuato: lo st ndio del prohlen1a dei collegamenti fu da parte nostra completamente affrontato solo dopo l'ottobre l nl 7, così ~he I' offrnsi va nen1ica tf'ovò il nostro esercito provvisto in scarsa rni3nrn o sprovvisto del t1~tt,, di alcuni 1nezzi già largamente diffusi J)re3so altri eserciti. I 1nezzi di colìegament.o sui qua1i in pratica ;;i faceva quasi esclu ~i vo assegna1nento, erano du~ Rol i : i l telefono 0, i razzi da, segnaln zinne: sui 1nezzi sussidiari si faceva poco calcolo c Ropratntto di essi :-i aveva poca esperienza. Sui telefoni, che si spingevano fino alle prin10 linee, si faceva il n:aggior assegna1nento ; così che dopo l ' interruzione provocata dal primo bon1bardamento e in seguito al brusco passaggio alla fase di rnovi1nento, co1nand i e reparti che se ne trovarono privi, risenti ronn 111t grave contraccolpo nclic loro relazioni.
-- - 277 -
Dal complesso delle considerazioni che precedono e da qua11to in altri punti è stato esposto circa lo svolgimento delle opera-
zioni, lr1, Com,'misslone crede di poterr affermare che 11na lll 'Ì[rlioro or ga.11 izzazione dei rnezzi cl?"sponibil'i - ove anche altre circostanze no n ayessero consentito la distribuzione dei 1nezzi tecnici pii1 i·ecenti nv1·ebbe potuto ]imitare notevoln1entc fe deficienze manifestatesi nel Ul"Vizio dei collcga111enti, pnr nelle gravi difficoltà opposte dalle a vverse condizioni at1nosferiche. Non crede tuttavia la C01nn1issione che 1e defirienzc rilevate l,o!isano annoverarsi tra j fattori efficienti del rovescio, perrhè, srnzn i1 concorso dcg] i altri fatti cn i altrove si accenna, non sarebbe sta{ o po~sibile al nen1ico di sfruttare in 1nodo così ampio il disorientan1ento momentaneo che dal1a interruzione de1 collegarnenti rertnn1e11te doveva derivare.
ll\Tf'IEGO DF.LLF. TIILJPPF E DEI sr.nv1z1
LE COMUNICAZfONI IL DEFLUSSO FRA ISONZO E PIA VE - 278 - Per effetto della rotta e del ronseguente ripiega111ento si ri,oersa'oa sulle comunicazioni una massa enorme di oltro un 111ilione di n1ilitari e con essi artiglierie, carreggi, sa1n1erie e tutte le i1npedin1_enta: delle quali il perfezionato arnuunento e la cresciuta larghezza di vita avevano gravato j reparti. Conternporanean1ente si tentava di por mano allo sgombero dei depositi e dei magazzini, ove, nelle in1medìate retrovie e fin quasi a contatto dei combattenti im1nobilizzati in una lunga guerra di posizione, erano state accu1nulate risorse dj ogni genere. ITram1nischiata con le truppe la popolazione precjpitosa1nente si r.1 traeva sotto la 1ninaccia dell'invasione, trascinando seco quanto, nell'in1minenza del pericolo, sperava di portare in salvo e rinnovando in certa guisa lo spettacolo della dolorante migrazione degli autoctoni premuti dalle invasioni barbariche; e del quadro i singoli episodi di disordine, di violenza, di pietà accrescevano l' in1pressione e Jo strazio. Onde la Cmnrnissione si è do1nandata in qual Jnodo si sia com piuto il gigantesco esodo e quali 1nis11re siano state prcdispo~te e nttuate per regolarlo alguanto.
- 27n -
L 'ùiaom bro delle com/ztnicazùn,,i si 1nanife~ta. fin dal prin10 giorno della battag] ia nella zona dello sfondamento. La rotahi le di sinistra. Isonzo, per la quale si ritirano i resti della 46n divi f:ione, ne rinrnne ingorgata; coi repart( in ritirata Ri fra1nn1ischiano i carreggi e le sahnerie pa.rcJti in fondo valle, i quali avevano rirevuto già. il giorno innanzi l'ordine di ritirarsi sulla destra del fhunc. Gli elementi che ripiegano ost,1colano gravemente il movi1nento dell~ nn1tà iTJviate ir. rincalzo, le qua li avanzano lenta1nente e con fatica, rirnangono tagliate in pi11 parti, disordinate, così che il ]oro intervento si di1nostra oltre che insufficiente, tardivo. Lo stesso accade sulfo, strada da Saga a M. Stol la notte ed il mattino del 25, e in misura anche pii1 notevole sulla rotabile del Pulfero, nella quale la fin1nana discendente si scontra con le colonne ascendenti, rall~ntandone la marcia e ro1npendone la coesione: ]'in- · gombro si estende fìno a r,ivicl:"1le, dove, fiu dal 1nattino {lel 25, uu , .1
li. IJEFl.1 ' :-;so FRA JSONZO 1•: Pli\Vl~
intasmnento di ca.rr~ggi al quadrivio d('I Gallo rende qua~i impossi 1:i lo il transito. Non dis~iwilo fenomeno si produc0 :-rn Jle rotabili clic clall.'altipinno di Bn.insizza conducono ai passaggi sull'Isonzo. Nella. pianura., l"ingombro assunte proporzioni gigantesche; alla nw~sa dei combattenti si aggiungono i reparti e i servizi dislocati 11ellc 1.'etrovie e la popolazione, e tutti si confondono in una fiumana, la quale ricolma e trabocca dalle strade che convergono ai lJOchi passaggi sul Tagliamento. La cri3i delle comunicazioni raggiunge ont il suo grado màssimo: bocche da fnoco, carri per munizioni, amb11la11ze, autovetture, autocarri, trattrici, quadrupedi disposti anche in pii1 file ingombrano le strade fino a parecchi chilometri dai p~nti (1 ).
. .
- 280 - Gravi, secondo le affer1nazioni fatte all:1 Commissione ' s1 1,alesano lo con~,eyuenze dell'ingo1·go cerificatos-i rwllr comnn1'.ca-
. .
2.. l07U.
Lo spostamento delle riserve ri1:1a11c gravemente ostacolato; la trn~missione di avvisi e di ordini la qualP, interrotti ormai gli altri collega.menti, deve effettuarsi quitsi sempre con 1nessi, è resa assai diffjci lo o talvolta in1pcdita; e anche quando gli ordiui pervengono, non t:empre è possibile darvi esecuzione a cansa. del.l'ostacolo che l'ingombro delle co1nunica.zioni oppone al1o sposta1n~nto dei reparti e 1Jii1 ancora al 111ovi1nento delle artiglierie e del carreggio a traino 1neccanico o~. traino ani1nale; così questo spesso viene per necessit.~ abbandonato, aumentando l'ingombro e il disordine e dando luogo alla perdita <li wolti 1nezzi che si sarebbero potuti portare in salvo. Più gravi ancora. le conseguenze 1norali per la depressione eh<' i1,duce negli animi lo spettacolo del disordine derivante dallo ingo1nbro o dal f rainmischian1ento. ~ 281 -- Nel servizio ferroviario -
è stato affern1ato -
si vcl'ificarono inconvenienti vari, in.gorghi nella circolazione e anche de -
(1) « A tre chilornctri prima di Codroipo - dic.e un testimone nemico - ;_;01~ l'a utomohi le non eravam1) più in grado .e] i r,,r0seiguire, dopo aver proceduto ,p er g-11 ultimi 10 km. Ic·ntamente e con grande fatica attraverso i traini leggieri ttailiani e i eavalli. i quali giacevano a centinaia colpiti nel c,,~1,vello. Dove cominciaiva la zona dei cannoui, la ::;trada cr:t comè barricata.. Per circa 200 metri il carretto a due ruote con i nostri ibagaigli potè pro$eguii,e tra le batterie aibbandonate di igirosso e picco lo calibro, poi nemmeno esso potè pro.seguire. A.,bbanclonando la ~trada letter_alrn ente coperta di carriaggi <' cannoni <' mitragliah'ici. nonchè bianchena e cn,rtegg1, carte, gTanatc a mano cercammo attraverso i campi la nosttn. vin.. Fino a.Ma riva del Ta~ Iiamento in tntte le strade H'rso occidente, lo Et esso wwdro, ,gli stic1ssi segni Idi una rlisfatta . Sl;}h'riorc ad ogni immaginazione ». ( Relazione Kosler, Fran kfnrt{'r Z0itung- ). ~
230
IMPIEGO DELLE 1HUPPE E l!F.I SF.HVTZI
ragliameuti e investimenti, i quali nel loro complesso port"arono alla, pcl'(ìita di vari gruppi di carri; tuttavia se si considerino le parti colti ri diflicolUt nelle quali si svolse l'intenso movi rnento ferrovia l'io pt-r J'affollaniento enorn1e e per lo incalza.re degli avve11i111c11ti, gli inU(,11ve1tienti non appaiono troppo gravi. La Com ,mis,,·ione, la quale non ha voluto omettere di acce1111are a I le co1nun1cazioni ferroviarie, ritiene di non doversi dilunga.re su <111estu argo1nento, convinta. che nel brevjssi1no te1npo della ritirata anche un 1novinrnnto intenso e ordinatis,.:;in10, quale avrebbe potuto pretendersi solo in circostanze di perfetta sicurezza, non avrebbe 1nodifj _ cnto sensibihneute ]e condizioni e il risultato della grave situnzio11c logistica del ripiegamento.
282 - Nlaggior re11di111ento si sarebbe forse tratto dal sernzio uutomobilistù;o, ove ad esso fossm::) stati riservati itinerari speciali, assicurandone il riforni1nento col rapido scaglionamento di depositi di benzina e di materiali. Tuttavia --· è stato 03servato - la deficienza della rete stradale rispetto alla 111assa in 1nnvin1ento non ay1·ebbe consentito di riservare alle auto-colonne itinerari propri, i quali poi sarebbero stati ben presto invasi dalla popolazione e dagli ~baudati e ad ogp.i 1nodo avrebbero dovuto far capo a uno dei pochi p01.1ti sul Taglian1ento, dove certan1ente si sarebbe 1nanifestata ln crisi. Per quanto poi :riguarda lo scagliona1nento dei depositi d.i benzina, la cui 111ancanza contribuì ad arresb.ì1'8 1nolti auto-veico"li, è stato osservato co1ne, data la rapidità. con la quale avvenne la ritirata, 11011 fosse facile la sua Dttuazione. Jn definiti va però Don è stato escluso eh~ nel la. zona della :l" armata si sarebbe potuto tratT'J 111iglior rendin1rnl<..) dai mezzi a11t01nobij 11:;tici dispo11 i bili, con deterrn i nazi on i aceorl<' ('d encrgi cl •e, c:orri spnndent.i alla gravit~ della situazione. -
-- 28B - Nu1nerosi sono gli inconve11ieJ1ti constatati, couH~ piì1 sopta accenna.vasi, nel movz:nwnto sulle comnn'icazioni ordinarie, spe ciahncntc nella zona n,cl oriente del Taglianiento; un relativo ordine e una certa disciplina poterono invece constatarsi nel ri picgmnento dal Taglianiento al Piave. Fra le principali cause dei citati inconvenienti è stato indicato il mancato studio del problen1a logistico di un eventn:11e ripiegamento; ntancò - è stato detto -·· un piano di ritirata, percbè non si credeva. possibile un rovescio, onde nulla o ben poco si era fatto per predisporre il territorio e gli organi tutti in guisa da far fronte alle circo-
li , II El· I.I :,;so FllA JSO:'\ZO E PIAVJ•;
sta 11ze. Bisognò pc\rc.:it) improv·,risare nel momento pii'i diflicile, 11ep·-
puro preceduto da si nto1!1 i premonitori; e nella improvvisazione di fetta.rono sovente prontezza, adattamento, pratica, azione diretti va centrale cd orgnui perìferici corrispondenti. E il poco fatto per rcgo1are il deflusso fu pii1 dovuto all'iniziativa dei singoli che ad organiche disposii~ioni dei con1andi, sui quali doveva influire, come in nuì, clannosarnent"J il brus<.'.o passaggio dalla lenta metodi ca guerra ii posiziono ad una fase di rapidissimo 1novi1nento Quali cause de1l'i11gorgo delle c01nunicazio11 i, sono state iuoltre annoverate: - il non tempestivo sgombero di tn1ppe e carreggi dalle re trovie· ' - la 1nancata o no11 buona ripartizione del la rete stradale tra Jo grandi u11ità, cib che condu;_;;;se al congestionauiento cli alcune rotabili, rnent.re altre, capaci di un notevole o sussidiario rendi1nento, fu ruuo trascurate o ri1nasero lin1itata1ncnte i1npiegate; - le incomplete organizzazioni e 1' affrettato appresta1ne1tto delle interruzioni, di cui &lcune, intempestiva1nente eseguite, impedi l'U!lO Li ritirata di forze rilev.·:1nti, n1cntre altre non effettuate lascia rouo libero il passo al ne1nico per premere e disorganizzare ]e p le lori che e paralizzate 1nasse; - · la pren1atura ritirata cli comandi di tappa e di posti di co11 t.rollo, i quali avrebbero invece dovuto inteusifiearc la loro opera du rante il ri piPgarnento.; - il trasporto di _n1atcrial~ non strctta1neulc iud i spen~abili; - l'incolounamenlo su1lo stesse strade di veicoli di diversa \"el0c.:j tit, con riduzione della velocità g·euerale a quella deì pi tl lento; - il non aver provveduto in tempo, ahnen0 nelle zone pii1 arr<\Lratc ehe si era dPciso di abbandonare allo sgombro della popolazione civile e lo aver poi dovuto consentire che essa si riversasse con i p:-opri veicoli e col hestianie sulle strade, accrescendovi il disordine. 1
-- 284· - Nel co1nplesso - è stato affer1nato - n1aucò quasi <.:01nplcta1uente il .~:l~rvizio cli polizia str,ulale, per quanto nelle retrovie f0~sero comandi e truppe più che sufficienti per siffatto servizio, al qnn]e avrebbero dovuto concorrere anche ca.rubinieri assegnati ai colll~l nd1 delle grandi unit~L l:fficiali generali e superiori, cJ1e si tl'ovan1110 casuahnente a passare o a sostare nei punti dì 1naggiore affluenza , dettero disposizioni per regolare alla n1eglio il deflusso. ma ciascuno jo i rnpartì con cri terio proprio del 1n0111ento, onde spesso a <li stanza di po<.'.hi minuti e~se vcniv~1no contraddette dal sopravvenieute; cosi
'
IMPIEGO DELLE TRUPPE E DET SERVIZI
Ja defluenza in certi pu11ti e in alcuni 1non1enti assunse l'aspetto di 1111:1. torbida fhunaila imponente e travo1gente, 1nentre in taluni luoghi o 1nomenti ristagnava torpida. Sul1e grandi arterie e sulle secondarie mancò qualunque indicazione; nessuno venne jncaricato cli disciplinare il transito, cosicchè reparti pii1 o meno nuùicrosi: sbandati, carreggi ed artiglierie eonfluenti ai nodi pii1 i1nportanti ed i11evjtabili, formarono un'enorme 1nassa la quale affannosamente cercava nn solo primo obie1. ti vo: i1 Taglia1nento, e le più note vie dirette i nta.sava irròparabi hneutc. Qualora invece il servizio di polizia stradale fosse stato bene organi1,zato, sarebbe stato poss1,bjle, disponendo, non solo nei punti cli dofluenza, 111a stabilmente ad ogni chilometro e in ogni bivio uffìcja]i dei comandi con scorta di carabinieri e co11 istnrni01ii precise da l'Oinunie;arsi a tutti i contanda!1ti di passaggio: - dirigere i reparti inquadrati e i cnrrcgg1; - arrestare i] movi1nento a dista1iza. dai pouti, por regola.re la rlefluenza attraverso di essi; i mpèdire ad ogni costo il trasporlo cl i quanto non era strettamente necessario, ricorrelldo ancbe a 1nisure eccezionali; - raccogliP,re in IHH;lei gli sbandati, pronttando dei punti cli pas13aggio obbligati sulle 1inee fluviali; - f ernutre nei larghissi1ni spiazzi, che abbondavano a latn delle strade, gli elern.entj, specie carreggi ed artiglierie, che in successivi 1Jnnti ~ifficili potevano cre:tre ostruzioni; - fornire ai pa~~santi sbandati e disorientati tutte le indica. . zioni ci rea il loro corpo; - ]asciar piì1 ra.pidan1cnte passare i 1nessi. latori di ordini; - sorvegliare i 111a1intenzionati e prontamente reprimere ingiustificati panici ed anche i1npedire l'infiltrazione di quei nemici travestiti che aun1entarono 1a confusione. Per gli scopi suindicati il nun1ero degli uflieia1i di n10Iti pletorici conia,udi e di 1nolti servizi che con la ritirata venivano a cessare, non era certo insufficiente: abbondanti erano carabinieri, finanzieri, 1narinai, ele1nenti insonnna di più provata solidità, sui quali fare sicuro affida1nento; e, de1 resto, risulta .che tra g1i sbandati una parte notevole era docile e abbastanza disciplinata ed avrebbe potuto essere riordinata con relativa facilità e opportuna1nente i1npiegata, 1nentre a 1na.no a mano che i fuggiaschi µroseguivano Yerso l'interno, dim1nuivano i vincoli di coesione e cresceva i] frann11ischia1nento con ]e popolazioni in fuga. 4
-
IL 111•: FLl s~o FH.\ 1su:-.:su E l'l.\YE
- 285 Tn oppos1z1onc alle deficienze su acccn11:1tc è sta11 ri lcv:lto quulch e cu.,·o h1. c11 i 07;po1·tune di.,·7.Josiz-irn1 i furono prese e
.1a !elio huon risultato fu ottenuto. Ll 27 ottobre, ad esempio, il Comando supremo ordinava alla TPtendenza generale cli organizza re d'urgenza tre lince di sbarra111ento ai passaggi del Tagliamento, della Livenza e del Piave per di:;:ciplinare i n1ovirnenti delle colonne e degli sbandati in ritirata, co11 la consegna che i reparti organici non dovevano oltrepassare ln I .ivenza, e i servizi di pri111a linea il Piave, 1nentre gli sbandati, i ~mnplementi disannati e gli iudividni comunque non jnquaclrati, dovevano esser raccolti oltre il riave in zona definita <lall'Tntcnclcnza µcnera ic e rigo rosa mente sorvegli ~1.,t,i. Venivano così costituiti un cmnpn di concentrnrncnto di sbandati 1 ella. zona di S. r'\rternio - l.,ova<li:aa cd uno <li raccolta carreggio e rp1a.drnpecli alle CaRtrctte presso il po11tc rlcI1a, "Prinla; e veniva i11 tcnsi ficata ]a sorvcglinnza lungo ]e lince ferrovia rie e nelle stazioni P nei treni per fermare nun1et·ocsissimi sbn,ndati, che di tali 1nezzi cc Ieri cercavano valersi per nscire dal la zona cl i guerra. Energiche disposizioni per frenare lo sbandamento furono an <J1c c1uellc emanate il 31 ottobre dal con1ando del corpo d'armata specjalo (1) e qualche caso è stato citato - riguardante per :i ltro la 3"
(1) 1« 01·dino in modo 1~rre111torio clic tutti i 111ilitari dei corpi diw·11rlcn1i che nh-
liifl110 a hhandonato il propri:i rcparlo si :1110 i1111ncfliatnn1ente passati pe1· lr :i rrni iu presenza del rept!rto piì1 Yici110 raccolto in armi. « L'ordine può essere dato senza procedimento cli sorta, d,1 qualsiasi 11flieiaJ,. i,;n 11<·riore in seguito alla c•virJcnza del fatto constatato da nn uffkiale. Di fronte al più pi, 1·0!0 accenno di resistenza ogni grnd11afo lrn iì doverr cli ,far 11so delle armi. « Si disponga che pattnglioni comandati da ufficiali en<'rgici. accompagnati d:i carabinieri. perlustrino continuamente la zona compresa fra la fronti> P In linea Tra· Ycsio-Valerinno. « I comandanti di divisione dispongano altresì che un ufficiale SllJH:'I'iore ispl_'zioni e cu11trnlli il servizio dei paUu:g1lioni. Agli nffkiali col1wvoli Kli 11rgligenzfl i11 ,~ucsto serdzio sia inflitto il rimprovero ,solenne. Gli uffi,·iali sorpresi :i rontravH·llil"e patentemente agli c1dini ricevuti, ·si:in0 deferiti :id un h'ilrnn:dc stn:ionli11ario })C'r ritinto di o'bbedienza_ e coda rdin. Il rincnlare di fronte al compimento di nn doYNe 1·nsì ti'agico e doloroso, è codardia non minore di ql)(~lla. cl,e fo ri11c11l.1n· d:1va11ti al pericolo personale. « ,L'ufficiale se 'Ve ne fosse - clic i 11 modo e·Yide11te oppo11P1l:-~<· nH1 la Sllfl apatia una resistenza passiva al presente ordine e fo~se oggetto di, scanflalo, deve essere passato per le armi senzn procrdimento. Tale ordine non puìi essere dato che da un ufficiale generale. « Con gli ~bnndati sé11z'~ r111i 11011 si esiti nd adup(~ra rr n nrlit' il h:1,c;tu11r. E::-;:-:i rnll'aver gettata via ,l'r,rma che la patria flVeva loro affidato per la sua difec;a , si :-;nno spogliati da sè della veste del soldfltO, si sono rnesc;i da s,~ fnori dellfl leg1ge. « Sappiano tutti i comp011c11ti delle due vn,l orose di·visioni L'.l1e la salvezza della patri:,, e d<'l Re. l'onore della nazione e dell'esercito è nelle loro mani: sar:ì loro gloria l'averli salvati. A nessuna truppa mai è toccato l'onore, la fortuna cli battersi con un compito così. grande come quello che ~ncomhe a noi in qne~to momento, ;\fostriarnocene degni! » 1
J:\lPlf.GO Df.T.U: THl ' PPE E Ili·:[
~EHVIZI
arn1ata - nel quale il servizio di polili(1 str:1dalc- funzioni) in modo so(lclist'acente, c01ne ad esempio, al passaggio dei ponti cli ~if açlrisio e di .Latisana. Un generale, noto per ]a snn. energia, venne chiamato a 111a,11tenere la disciplina ed a regolare il 1novi11ie11to delle retrovie; le fen·ee rnjsure da esso adottate valsero ad impedire che lo sbanda1ne11to dilagasse nell'interno del Paese e che si rjnuovassero gli atti di saccheggi o qua e là verj J-ìC'ati si . Fu 11ecessario anzitutto porre riparo ad un fatto della 111aggiorc gravi tr, : gli sbandati ;:,i recavano ai ca1npi di concentra.1ne11to per mangi are e quindi si disperdevano nuovamente, dandosi alla campagna. Si provvide con un bando che conuninav,1 la pena di morte per eo1oro che fossero ~tati trovati nelle campagne; come pure con l'intiuutzione cli pene severissinìe fu orcli nato che tutti gli uffici a,li shaudat i si presentassero -a.i co1nandi di tappa. Con questo ul61110 provvedi mcnt,>, nella sola Treviso ed in un sol giorno, si raccolsero 600 di tali sba11dati. Era.si constatato che n1olti fuggiaschi, ed anche degli ufficiali rima~ti senza co1na11do, precedev:1no il grosso delle truppe in ri6rata., se1·ve11dosi di 1nezzi di trasporto trovati o requjsiti. Si provvide al divieto dell'uso di CJU0sti mezzi ed a] sequestro dei veicoli: anzi i] ge11erale succitato ha riferito d'essersi valso d'un sistema radicale per meg] io raggiungere lo scopo: quello cioè di far asporta.re una ruota -- tho poi veniva gittata nei fiumi o canali - a quanti veicoli incontrava per le strade, adibiti a] trasporto dei fuggiaschi. Oltre che 1noltc diccine di n1igliaia cli soldati, si raccolsero in tal n1odo in dodici giorni circa 2000 ufficiali nei can1pi di concentrau1ento. _,!_ -\cl integrare siffatte inisure fu disposto che ogni 1nattina con g]i sbandati o fuggiaschi raccolti si formassero dej regolari reparti cli . i,ruppa, inquadrati con ufficiali, perchè marciassero ordinati verso i campi di concentrninento: con1e si provvide con ognj pii1 acconcio 1nezzo, con instancabi]8 energia e con fertrtezza a richia1nare i soldati al ~enso della disciplina. E poichè una particolare caratteristica degli sbandati era la n1ancanza di ogni distintivo cli anna o di corpo, fu emanato un altro bando col quale s'i1nponeva a tutti, in 1nancanza di nn pii1 visibile seguo, di scrivere sul berretto col lapis copii1tivo jl nn:nero del reggiinento a cui appartenevano, sotto pena di fucilazione. ~Ja gli elen1en6 più torbidi, in luogo di affluire verso i 1naggiori centri abitatiJ erano rin1asti indietro e saccheggiavano e connnettevano violenze. A costoro fu data la caccia inesorabihnente daj carabinieri, che avevano orclille di passarli so1nmari aJnente per le anni. Ed ::1; u1~z-
li.
IIHl.l 'S :':-U
l·I:.\
JSU:\ZO
I•:
l'IAVE
zo di lllaJl i fcst i la rga.rnente diffusi si l'e':-ero pubbEca mente JlOtc le fn ei la z ioni csempJ;1 rmentf; esegui te, a.ftinchè c,vunque si apprendesse ]a sorte riservata a coloro che si rrnv~chiass~ro di così i~·nobili delitti. In u11 primo mornento anzi venncr~) pubbli cati anche i nomi dei fucilati o solo in seguito si ritenne cli omettere l'indicazione nnniinativa per risparmiare alle fn.miglio elci delinquenti rnrniliaz.ionc e lo scorno dc] In pubblicità. Tra gli individui fucilali perehè colti in flagrante delitto, vi 1'J1 ro110 alcuni n1ilit.ari della compagnia presidiaria di Treviso, i quali , abbandonata la caserma, a vcvano invaso un privato palazzo della ci tU1 , c01nn1ettcndo atti di Jlléi-landrinaggi~, cd anche a1cuni borghesi che avevano conunesso lo stesso rev.to, i1npadronendosi di un magazzjno di viveri. Questi energici provvedi menti portarono ot.ti rn i risultati, ristabi leudo il rispetto della proprietà. (
.,
-· 28G - Ad 0,tt enU(lre le respon . .·au il-i tà deyli incun runù:" I i \·eri1ìca.t i~i sono state opposte 1e seguenti considerazioni : - fìn clalJe prime linee, co1nc ad esempio nella zona, del JV corpo, il !)l'oblenut logjstjco di un regolare deflusso si presentava ben arduo, per la 8no1·1ne n1assa cli n01nj11j, quadrupedi e n1aterjali e per la !i1nitazione della rete stradale nella zona 1nontana; - la 1nassa cleglj sbandati e il disgregamento dei corpi a vrebbero reso insuffìciente qualunque servizio cli polizia stradale, impiantato con g1i ordinari 1nezzi; - eletti mezzi potevano essere efficacj, se la rottura fosse stata lin1itata. e avesse potuto inizialn1ente essere contenuta; ma poichè questo non avvenne, nessun 1nczzo cli polizia stradale avrebbe potl1to evitare la paralisj clH.- si verificò nel deflusso, specialmente tra Isonzo • e Tagli a1nento. Quando il panico si è cletrrm inato, qua nel o lo sbandamento cljventa generale, l'imperio della discjplina è pressochè ces~ato: allorchè i kga1ni organici si sono infranti e le nnith ~ono confuse e sovrapposte e le straclè è1Ssegnate a talune nnit~ 'ìono invase dai carreggi perfìno cli armate diverse e f1Uesta -,ituazione ~·orge fu]rni Lt'amcnte, allora non si può e::;ercitare u11 efficace servjzio cli polizia ~t.radale. Non sarebbe stato perciè> possibi]c -- è $tato affermato -· effettuare fino al Tagliamento una deflnenza 1neno paralizza11te di que'Jla verificatasi. A riprova vien notato con1e dopo la sost~t al Tagliamento, ricostituite le unità., raccolti in gran parte gli sbancl:lti, jl ripicga1nento ·potè effettuarsi con 111aggìore buon ordine; e come nella rjtirata del-
236
I.:\[l'JEGO DEI.U; J"H LTPl 'E L Dl~l
!:>ERVIZI
l'f'serci to austriaco del 1D1S, do1 ,o ]a nostra nltin1a vi tturiosa offensiva, l;1 paralisi delle co:nunica.zioni si verificò in 1nisura molto superiore a qurlln dcll'ottoLre 1917.
287- Dall'es:une di qnanto precede la Commi . .·simu' si r con'1Ji11ta, che, tra le causi_:~ delJ'ingorgo delle ccHnunicazioni, abbiano !11aggioru importanza: la sproporzione tra la 1nassa in 111ovimcnlo l' i I numero Ii rnitato di itinerari indi pendenti; le gra vis:sirne difficolt~t che all'organizzazione del transito opposero il disgregarnento dei reparti e il f rainmisch iamcnto c9n la popolazione ~.n fuga, organizzazione che ben si può .ora in linea teorica e<l a titolo dì an1maestramento tracciare, n1c1 che nw,l potevasi nei fatali frangenti della rotta attuare. La limit~1zi0110 degli itinerari indipendenti derivò sopratutto dal]a defìcienza dei passaggi esistenti suJ Tagliamento; e )a Commis sione ritiene che 11na 11taggiore previdenza avrebbe dovuto il Co111andc1 supremo esplicare si:1 nella preparazione e dislocazione di abbon dante 111ateri ale per il gettamento di ponti e per il ripristino dei passaggi in caso di interruzione, sia particolarmente nel1 'adattamento dei ponti ferroviari al transito di co]onne 11 piedi, sia sopratutto nella costruzione di tronchi stradali o anche di sen1plici piste indipendenti tra le rotabili che confluivano a Codroipo e ,ai ponti, là dove appunto si verificò il 1nassiu10 ingorgc. Tuttavia la Co1rnnissione - la quale nel capitolo seguente tratta la questione delle interruzioni. dcj ponti attribuisce valore <li impedimento di forza 1naggiore ~ne difficoltà che ostacolarono la organizzazione del transito con ]o stabilin."!ento di un adeguato servizio di polizia stradale; e solo nota co1ne di qnrsto 1nancasse in n1olti luoghi perfino un e1nbrionale tentativo. Confer111a pertanto qui ]a Con1111is,.;ione che il disordine del r1picga111ento si sarebbe potuto sola niente attenuare alquanto, 1na di ffieil n•ente rliminare, cmne quello 1c cui origini stavano nel disgrcga1nento ~r.,,teriale e 1norale creato daJ1a snbitanea disfatt~1 e come quello che ò fatale, inseparabile conseguenza di ogni rotta.
LE INTERRUZIONI DEI PONTI - 288 -- Nei prospetti allegati sono indicate le 11ue1·1"azioni di 1,1aç1giore imtnrtrlnza esistenti nella zona.del!(( 2~ e ~~ ormata; si .limitano pertanto le osservazioni ai casi più salienti e tipici? all' ~-
'.!.:ri
rJ,: lNTr.n1t1J7.10NI llP.I PONTI
same cioè <le1le cir_costanzc nelle qun I i si i:;volse l' in trrruzione dei ponti di Codroipo, del ponte di Cn.pot'i._ · tto e di quello di Pinzano. La Co1m11issione dichiara intanto, a guisa di prerncssa, che nell'esecuzione delle i nterrnzioni - n1olte <le11o qnali apprestate e compiute in condizioni particoh1rmcnte difficili - cl i1nnstrarono i minatori l!rl genio penz1n tecnica, hnon volere e saldo contegno.
INTERRUZIONE DEI PONTI DI CODROIPO
289 -- La questione della polizia st1·11dale e qne11a rle1la protez·ione del ripiegarnenlo dell({, 2a e 3:i o,nllata si rinni8cono ed assnrgono a notevole gravitit nell'occasiono clell'interru~ior1c dei ponti di Codroipo. Autorevoli testi1noni han Ho infatti aff ern1ato: che i rimaneggia1nenti orgnn1c1 apportati ne1l'V1I I corpo (1), se erano forse giustificati dr1.1la Rna dislocazione all'inizio del ri piegan1e11to, non erano da approvarsi p0r considerazioni disci plinari: invero la ritirata. sotto la pressione del nen1ico è operazione di guerra delicatissi1na, onde lo sciogliere j n qnel 1non1ento i vi neo] i organici preesistenti e sottrarre le truppe ai ]oro naturali cornan<lanti r1on put1 dirsi disposizion3 opportuna; -· che ]a difesa lontana con1piuta dal generale Parigi non snrebbe stata completa1nente a11' altezza, dalla situazione, pe1~chè egl i avrel>be potato 1neglio appoggiarsi alle forze offertegli 1lal genern le Ferrero e 1nanovrare pi 11 elasticamente; - che la difesa diretta, o vicina, del ponte di Corl.roipo, agli ~Jrdini del generale J\g-linrdi, sarebbe stata condotta assai 1nale e gli ordini <li ripiegan~ento sarebbero stati prcrnatnii, rinunziandn~i n 1
(I) Il « gruppo Parigi » - che il giorno :28 comprende\'a i seguenti elementi: <'onrnndo brigata Modena, con le compagnie mitnigliatrici di brigata 407.i. e 410tt: 1·eggimento misto della brigata .Modena (41°-42°) agli ordini del comandante del ,12'' fanteria; reggimento 163° della brigata, Lutea; reggimento 4" della brigata Piemonte; tre cornpugnie mitragliatrici divisionali 475a_4,36a-101:1a; 30° reggimento art~glirria campagna; 82° battnglione wppatori del genio, piÌl 11na compagnia del 5·'1·" hattaglione zappatori-nella gionrnb del 20 veniva rinrnneggiato in gnisa d,t risultare <"08Ì composto: brigata ì\Iodena al completo (rientra \'n alle clipP1Hlenze della brigata l'altro suo reggimento misto, con il eomand,a nte del 41° fante1·ia, rimasto tino alla sern del :28 alle dipendenze tattiche del comando della 7a diYisione) ; 4° reggimento fanteria: <·ompagnie mitragliatrici divisionali 48Ga_475a,_ 101a0 ; 30° reggimento artiglieria da campagna, meno una batteria, la 2\ passata alle dipendenze tattiche del comandante del « gruppo Albertazzi »; 82° battaglione dt•l g<'nio, piì1 una <'Ompagnia del 54° battaglione zappatori.
IMPIEGO DP.f.LE TnUPPE E DEI SEJWIZT
quella pii1 tenace resistenza. che pur sarebbe st:1.ta possibile. A.lcune pattuglie nemiche, infatti, infiltratesi nelle 1argbe n1aglie della difesa lontana, ingenera 1·0110 nei reparti della difesa vicina un panico esagerato. tanto che dopo drn· ore di co1nbatti mento, il quale ebbe piutt.:·,sto il carattC're di un ' avvisaglia, il genetale Agliardi ernan?-J l'ordine cli ritirata. Nella opinione dei più inoltre appa1ve, e appare tuttora, pre1nat11r,1, l 'i nterruzione dei ponti di Codroipo, che essi additarono come <·:u1Sa della perdita di n1olti reparti, tagJia ti fuori, e della cattura di nn1ncrosi materiali sulla sinistr;1 del Taglia1nento, (sulla base del bollettino ne1nieo possono co1nputarsi ad alcune diecine di 1nigliai:1 i prigiollieri e a parecchie centinaia i cannoni). 200 -- Tuttavia è stato posto anche in evidenza c01ne la ti ijf}Ml si~ s1·a svolt(l in condizioni part1'colarmente dif.f,cili, per la defìci0nza di 1nnni zioni, per la situazione generale e per la diminuitn coes ione ed efficienza dei reparti, a cansa della ritirata svoltasi 0011 marce lunghissime, su strade ingon1bre, sotto la pioggia, senza ui bo, in pernicioso contatto con 1nasse di sbandati e di fuggiaschi, co1la visione degli incendi e delle devastazioni che al~n1entavano i I senso di sg01nento pel disastro, ed infine collo straziante spettacolo delle popolazioni in fuga. Concordi sono i referti circa la limitata forza dei nuclei nemici entrati in azione alla testata sinistra dei ponti; 1na, secondo autore voli affer1nazioni, l'interruzione potè es3ere giustificata dalla sensazione della minaccia, così viva in tutti i presrnti da iJidurli a riten0rc che un attacco di sorpre,sa avrebbe potuto raggiungere ln. rivn destra. Ed invero, se si tiene conto della lin1itatissi1na efficienza della. difesa di rjvn destrè1 in corrispondenza del ponte (180 1101nini della brigata Rmna e nnclej vari di scarsa enbtà ritiratisi dalla sinistra del [iu1ne), la preoccupazione non appare ingh1stificatn, sopratutto se si abbia presente il tentativc, di passaggio già iniz1ato dal nen1ico, ed il tentativo rinnovato dopo la prin1a inco;npleta interruzione, e se si rifletta alle accennnte condizioni n1orali delle truppe, su cni anche picroli nuclei nen1id avevano in qualche caso prodo1to seon1piglio e shand a 111C'n to. -
I
•
- 201 -- i\_ dimostrnre che l'interruzjone dei tre p0ntj non :1.ggravh ~ensibil mento le perditC' di 1101nini e di matC'rj:1li, è• stato afferniato che la conservazione dei passaggi del Tag1ian1ento non wvr·ebbe
i.r. l:-ITEHl\l · z1n:--.11 llEI PONTI
JJilÌ. consentito uu l'llfl[Jllardevole defins."O di tru7J7Je nè d,i materiali,
a eansa dell'intasmnento delle ~trnd0 che adducevano ai p011ti e delle vicende df'l combattimento di Codroipo. E<l invero i presenti attc~.tano come, allorchè il ponto vènne fatto saltar,__,, il passaggio dei vei coli ~u di esso era ce3sato da oltre due ore e il transito dei pedoni 11011 avvenne ulteriormente per quanto, dopo il pri 100 teutativo d ' interruzione, i ponti 1o avrebbero ancora consentito. Nessun dubbio poi clw r ingombro delle· strade confluenti ai ponti di Codroipo, fosse enormP o si estendesse a notevol<.~ distanza dal fiume, 1ncntre nell'u1ti1no tratto, fra Codroipo e i ponti della l)eli zia, una quadruplice fila di veicoli fern1i, privi di quadrupedj e conducenti, i1npedi va il passaggio, inducendo rnolti c01nandanti di divisione ad avviarsi verso i ponti di .ì\ladrisio e di Latisana. Tuttavia altri hanno osservato ch0 i ponti avrebbero ahneno servito aJla ritirata delle truppe, del1e quali buona parte cadde in mano al ne1nico perchè la stanchezza e il disorienta1nento non le perinise di sottrarsi a1la cattura dirigendosi ai ponti di ::\Iadrisio e La.tisana; nè e• mancato eh i ha affer1nato che ancora al1e ore ] 2 i carreggi rron ernno fermi, 1na continuavano a defluire per quanto lentan1ente. - 292 -- Il generale Parigi afferma che era suo intendimento di iniziare il ripiegan1ento dopo il brillamento delle interruzioni, e che il con1battin1ento ~,i svolse nell'ignoranza dell'avvenuta rottura dei ponti; così che sulle sorti del c01nbattin1ento della 5fY divisi on~ non sernhra l'interruzione abbia potuto esercitare notevole influenza. Non pare invece possa trascurarsi l'influenza che sn11e vicende ddl' :i.zione ebbero, o poterono avere, la non ben de fi1i/ita rirJart izione dwi co m.pit'l·, la ,nl)lteplic1·tà di comandi nPllfl clif e:w dP1: ponti e l({ 111arwota r/p,terrninazione delle d1:z1endanze. Sta di fatto che : - il c01nando della testa di ponte <li Codroipo veniva conferjto dalla 3:1 armata, il 29 ottobre, al generale l 1antoni (1), alla dip~ndenza del generale Latini, il qna.1e aveva ricevuto incarico di imbnst.ire la pri1na difesa del Taglia1nenlo sulla front e de1la 3:1 armata; - il giorno stesso al gener[tle Latini veniva dato ordine di predjsporre ]'interruzione dei tre ponti di Codroipo, col preciso in carico di esegnir]a, anche senza attendere l'ordine del comando della !1 armata, nel 1no1nento che venisse giudicato necessario per i1npcd i re 1
11
(1 ) l.' inrnrlr.o fu poi tr:Lc:;11:rsf'.lo il gin , lh> stesso a l g(•Hcrnlc Ag'.liardi.
l~IPIF.GO M.I.IS Tl:l i PPE E Dt•: t SF.h\'11.l
a forze nemiche di passare sulla destra del Taglian1ento e di aggirare ]'ala sinistra delfannata;_ - il ·giorno 30, il comando dell~1, 3a armata ordinava a1 generale Grazioli, comandante dell' -VIII corpo, di 1nantenere salda1nentc la testa di ponte di Codroipo, sulla linea Sedegliano-Re ano- \ 7 illacaccin;-Prosecco-Lestizza; - le disposjzioni date dal generale Grazioli al generale Parigi si proponevauo di coprire i ponti a largo raggio, nella. persuasione che alla difesa locale dei P?nti provvedes3ero le truppe speciali segnalate ripetutamente dal comando della ~f armata (ci rea 4000 fucili); • - lo stesso giorno 30 · jl comando della 3n ar111ata giustamente prescriveva che la responsabilità, del ripiegamrnto, dalle posizioni davanti · ai ponti di Codroipo, in direzione di n1ezzodì cornpeteva al generale F errero, mentr(• il genel'ale Latini 1nantcneva la responsabili th di fare saltare te1npestiYnn1ente i ponti, in coordinazione con l'ordine di ripieganiento che avrebbe dato il generale Ferrero: - fra la difesa esterna e la difesa ravvicinata non veniva. 11tabilitn alcuna dipendenza di comando; anzi i due generali ignorarono pul'troppo per un cr1to tempo la presenza. l'uno deH'altro e solo per caso vennero a una sommaria eonoscenza dalla loro ree i p roea si t nazione. 293 ~-- Da tutto ciè, la Cmn1nissione è indotta a ritrnere r,hr solo una. direzione 'lt,1, fra dellP- operazioni tra Cod·roi7fo e 1·1 f11t111.e 8are.1JlNi ralsa a ·m eglio coordfr,are l'azione e n prolungwte la diffsa, tanto da 11111uteuere ancora per qurdche tempo !a padronanza dn· 7H1ssoç1y1. -
~fa, nelle condizioni nelle quali ·3i svolse iJ combattimento di Codroipo, sopratutto ove questo si consideri nel quadro generale delle operazioni avvenute nella stessa giornata tra Codroipo e Pozzuolo, la Com1nissione non r?°liene che l'1"nterrU,z/one dei pon.ti di C,0drni7w a-
'm·ebbe potuto esse-re notenolrnente differita. La crisi gravissin1a jn cui vennero :l trovarsi nei giorni 2H e :~O ottobre i corpi della 3a ar1nata e dell'ala destra <lella 2a armata, era 11 na conseguenza della rottura prodotta.si sulla fronte di quest'ulti111:1 il mattino del 28. Le forze ne1niche, per la falla di Beiva.rs, avevano dilagato rapidamente verso occidente, raggiungeudo il Tagliamento tra Pinzano e Codroipo nella notte 29-30 ottobre, e premevano a mezzod1 della rotabile udine-ponti della Delizia, tendendo inevitabilmente a distaccare le nostre forze c1~1i ponti. L'ing01nbro enor1ne creato nelle strade t:he conùucevauo ai ponti stessi per l' afflusso <li trn p pe, carreggi,
LE lNTEnnuzIONI DEI PONTI
sbandati e popolazione civile, oltre che influire darJnosamente sulla si tuazione materiale e n1or[tle del1e truppe, veni va a costi tuirP- condi zione proibitiva per .lo svolgi1nento di una 1nanovra. D'altra parte non si può ritenere ingiustificata ed esagerata la grave preoccupazione che il neinico riuscisse a forzare, anche con piccoli nuclei, il passaggio del Tagliamento, ove si rifletta, ad esempio, alle conseguenze elle deriva~·ono dal transito di elementi nemici operatosi a Cornino nella notte sul 3 novembre, quando pur l'esercito si era per un istante riposato; ne seguì, cioè, la necessità di ripiegare dalla linea del Taglian1ento. E potè allora il ripiegarnento c01npiersi in condizioni certa1nente assai 1nigliori dì quanto sarebbe accaduto qualora si fosse dovuto effettuarlo i] !10 ottobre. - 294 - Sono state poste sufficir.nteinente in chiaro le precise circostanze nelle quali venne dato l' 01·di-ne di b'!'illa1nenta dei ponti di Codroipo. Ha infatti dichiarato il generale AgliardiJ comandante della difesa locale dei ponti, che tale ordine gli fu comunicato d::il comando del1a 3a arn1ata verbahnente a 1nezzo i;:Iel maggiore Luraschi ;, e questi a ~na volta - sebhene con qualche contraddizione e ritrattazione, a cui ]a Commissione ritiene di dover indulgere, trattandosi di discrei: anze spiegabili in chi depone con intento di personale difesa ed a notevole distanza di te1npo -. ha, in fondo, accettato di assumersi l'intera responsabilità dell'ordine di brillan1ento, da lui dato a n01ne del ccn1ando della 3a annata A.nche tenendo conto di tutto ciò che sull' argo1nento è stato sin qui esposto e che giustifica r interruzione dei ponti di Codroipo, lasciando solo sussistere il dubbio che possa essere stata di poco anticipata, la Co1nrnissiane si· è convinta: - come non possa andare esente da appunto l'iniziativa del maggiore Luraschj, il quale, essendo orinai da qualche ora lontano dal comando d' arn1ata, non. poteva essere bene edotto della situazione generale su cui si basa la. giustificazione sostanziale, che la Com1nissione gli concede; - come il generale A gliardi, pur ammesso che fosse prudente accettare in forma verbale un ordine di tanta importanza. avrebbe bene operato cercando di parteciparlo telefonicamente al generale Latini o al geuerale Gra.zioli; se così avesse fatto, sarebbe stato a suo riguardo ingiustificato l'addebito - mossogli da un autorevole testin1one - di aver egli voluto liberarsi dal peso della responsabilità non appena gli pa.rve di aver trovato una giustificazione plausibile; l(i
[MPIEGO DELLE TRUPPE E L'El SElWIZJ
-
come più serio appunto che al 1naggiore Luraschi ·--adattenuante del quale sta la inesperienza del servizio di stato n1aggiore e rnilita il coraggio con cui assunse una gravissima responsabilità - debba farsi al rnaggiore in servizio di stato 111aggiore Saladino, suo con1pagno in tutta la gita ed assente proprio nell'istante in cui l'ordine fu dato. Il Saladino non seppe nè in1pedire a] Luraschi di prendere la deci3ione, se la riteneva. inopportuna o esorbitante dalle con1uni loro attribuzioni, nè, ove ne condividesse la convinzione, seppe assumere egli, pii1 anziano e di cat~goria a,vente preminenza di comando, h, responsabilità dell'interruzione.
JL PONTE DI CAPORETTO
- 295 - J../jnterruzione del ponte di Caporetto - conie è noto avvenne verso le 15,30 del 24 ottobre per iniziatù;a dell'ufficiale vreposto all'i·nterruzione (capitano Platania.). Egli ha affern1ato che, dal 1no1nento in cui giunse sul posto fino al brillarnento delle rnine, non ricevette nessuna, istruzione nè ordine riguardanti l'interruzione; e ciò 1nalgrado avesse tentato piì1 volte di con1unicare col con1andant~ del genio del corpo d'armata, da cui l'interruzione dipendeva. Il nen1ico era già. in prossimitfl- di Caporetto quando alle 15,30 una pattuglia austriaca giungeva di sorpresa dalla strada di Ladra, sparando contro il drappello minatori. Nella considerazione cbe nes·3un reparto era a difesa del ponte, piuttosto che ìasciarlo in 1nano del ne1nico, ordinò il brillamrnto delle mine. 11 comandante del genio del 1·v corpo d'altra parte afferma : « L'ordine di brillan1ento del ponte di Caporetto, che doveva emanare dal comando del co~po d'armata, era in mano 1nia, ed io tenevo vicino a me un urnciale pronto per correre in 111otocicletta c1 p9rtare l'ordine non appena n1i fosse stato telefonato d31 corpo d'armata. Un quarto d'ora prima che il brillamento avvenisse, i.I capitano Platania mj telefonò chiedendo111i se era vero che avevo dato o mandato l'ordine di far saltare il ponte. Io risposi che non lo avevo n1andato e che non avevo nessuna intenzione di mandarlo, aggiungendo che si fosse ben guardato dal fare brillare il ponte, se non avessP prima da me ]a copia dell'ordine formale. « Circa un quarto d'ora dopo mi fu telefonato cbe il ponte era saltato: potevano essere circa le ore 15 e un quarto. N·on volevo crederlo e n1andai un ufficiale a verificarlo. 1\1i fu riferito che gli austriaci erano già a Caporetto. Ritengo quindi che il capitano Platania
LE INTEHHUZIONT DEI PONTI
abbia fatto brillar0 il ponte di sua iniziativa per aver visto arrivare nuclei austriaci con 111otoeiclett.e e 1nitragliatrici, ma è probabile che si sia t.ra.ttato di poche forze, e che ii brillamento sia stato qnindi pre1natnro ». Il co1nanda.nte del IV corpo espri1ne l'opinione che l'iniziativa sin, ~tata lodevole. - 296 - - E la Corumisslone 1'ltiene che~ nella situazione nella quale avvenne l'interrnziorie quando il nemico sulla riva destra era già arrivato alìe prime case dell'abitato di Caporetto e stava orinai per sopraffare la di fesa, rnentre sulla sinistra era già al ponte, insierne al quale, per concorde testin1onianza, furono travolti dei soldati austriaci, Z: interru.zione non avrebbe pot1-lto essere dif.len· ta ne1llmeno di un istante; e9- il capitano Platania merita perciò lode non solo per aver fatta cmnpiere la carica dei fornelli in condizioni verarnente difficili, 1na pel f ern10 contegno mantenuto dal suo drappello lìno all'ultimo 1nomento. Non ritiene per contro che il generale A.rbarello, comandante del genio del IV corpo d'armata, si sìa ben posto in condizione di rapida1nente compiere il n1andato, n1antenendosi, cmne fece, a tale distanza da non poter giudica.re di persona del1'opportunità della interruzione e riducendo il proprio ufficio a quello di consegnare ad un n1otociclista un pezzo di carta quando il comando di corpo d'arinata glielo avesse ordinato. Per certo, se si fosse aspettato i1 motociclista con l'ordine del generale Arbare1lo, gli austriaci :ivrebbero avuto intatto il ponte Eife1. 1
IL PONTE DI PINZANO
297 - l l generale Sanna, .comandante della 33a divisione, premesso che del brillamento 8i era prima riservato l'ordine il comando del eorpo d' ar1nata speciale, poi il co1nandante dell'ala sinistra, e che poscia ne venne lasciata facoltà a lui, sia dal con1ando del corpo d' ar111ata speciale, sia dal co1nando del IV corpo, così espone le circostanze nelle quali avvenne l'interruzione del ponte di Pjnzano: « Le successive disposizioni delle superiori autorità fanno tutte appello alla necessitè, della resistenza ad oltranza sulla posizione di Ragogna. « Nella stessa giornata del 31 ottobre, ore 21,10, il generale Di Giorgio, confermando ]a facoltà di far saltare il ponte di Pinzano già data verbaln1ente, mi comunica essere ordine perentorio della 2a
•
IMPIEGO DELLE TRUPPE F. DEI SERVIZI
:1 n nata di
•
non procedere a1la distruzione se non nel caso di estrema necessità, quando, cioè, la. distruzione i1nponga.si per impedire che il ponte cada in n1ano del ne1nico. . « L ' alba del 1° nove1nbre trova la brigata Bologna (80°-40'') nelle sue p osizioni di ~J . R.agogna . ov0 resiste ai reiterati attacchi ne1nici sferrati con forze prepondera11ti e appoggiate da intenso fuoco di artiglieria. « 'l erso 1~ ore ] O il ne1nico riesce a sfondare il ceutro dello schiern mento della brigata Bologna e. ad occupare inoltre le prime case di S. Pietro e Borgo di n1ezzo. « La brigata, che dopo c.utte queste azioni è ormai stre1nata di effetti vi, coni batte accani ta1nente su tutta. la fronte. « Verso le or~ 10,30 il neruico inc01nincia a battere la testata del ponte sulJ.a riva destra con artiglieria e mitragliatrici, 1ninacciando di co1nproniettere il brillamento del ponte, poich?•, essendo la carica fatta funzionare dalla riva destra, potevano venir interrotte le con1nnicazioni elettriche. L'ufficiale stesso del genio veniva ferito. ,, Orn1ai la pressione esercitata dal ne1nico sui reparti della brigata Bologna si faceva sen1pre pi11 poderosa, tanto che gruppi nostri affiui vano al ponte nella speranza di passarlo) ed alcuni nuclei vi transitavano. « L'artiglieria ne1nica aveva intensificato il fuoco di interdizione sul ponte ed a tergo della posizione di Ragogna. In tali condizioni, era da prevedere prossi1na una irruzione del nemico. Alle 10,15 inviai una comunicazione al comando del e:orpo d'armata, riferendogli la situazione, e verso le ore· 11 feci telefona.re al comando di corpo d'armata per rappresentargli nuovainente la situazione ancora più agg1·avatasi, do1nandandogli se, in base ad essa, riteneva che -fosse dato rordine dell'interruzione. Il cmnando del corpo d'armata rispose al 1nio capo di stato mag.g1ore, che 10 solo ero g1udice del momento in cui ordinarla. Poichè gh avvenimenti accennavano a pr·ecipitare, alle ore 11,15 diedi ordine del brillamento a mezzo di un biglietto inviato al maggiore Carta (1) al ponte di Pinzano. Il ponte saltava alle ore 11,25. « Il caso di estrema necessità invocato dal comando di armata si era verificato sino dal m01nento che l'azione del nemico (specie con fuoco di artiglieria) poteva compromettere il funzionamento d·egli organi predisposti per il brillamento della interruzione ». (1) L'azione personale di ,questo ufficiale nel cercaire di regolarizzare il transito a l ponte di .Pinzano fu energica e lodevole.
LE INTERRUZIONI DEI PONTI
--- --- -
24.f)
----
298 - Sullo ci rcostauze ora esposte concordano i docun1enti e le testimonianze, nè a.lcuna, critica è stata mos3a circa l'opportunità dell'interruzione. ì\1a con essa si conuette la verclùa delln brigata B oloyna (39°-40°) la guale incaricata della difesa di 1\1. Ragogna, ri1nase tagliata fuori, rr.entrc, secondo alcune affermazioni, avrebbe potuto essere tempestivamente fatta ripiegare. E' stato afferma~o · infatti che fin dal giorno 31 sulla sinistra del Tagliamento, nella zona dj Pinz.ano, non vi era che la brigata Bologna e cl1e il c01nando della 33a divisione aveva chiesto pji1 volte di ritirarla; nrn l'autorizzazione al ripiegamento, già concessa il giorno 30, fu poi tolta il 31. I1 co1nandante della suddetta di visione, accennando aHe considerazioni che poterono jndurre le autorità, superiori ad esigere il sacrifizio della brigata Bologna, ha riferito the in un ordine pervenutogli, il comando della 2a armata . metteva in rilievo « essere nostro interesse prolungare quanto piì1 possibile la resistenza » accennan.do anche a un fatto morale e cioè « che in questo con1pito di prolungata resistenza la 2a armata si distingua così da cancellare colpe cbe ci hanno portato alla situazione attuale ». ~ 299 -
La Cornrriissione, invero, deve riconoscere qualche valore a tali considerazioni, come non potrebbe escludere che la prolungata resistenza de1la brigata Bologna su M. Ragogna abbia agevolato lo schieramento delle truppe e ]a. prima embrionale sistemazione della d1fesa sulla destra del Tagliamento. La r,erdita tuttavia de1la brigata, sotto gli occhi dei difensori della riva destra, a_p pare sacrifizio di gravità sproporzionata al probabile vantaggio ottenuto; e se si aggiunge che le conseguenze deH'ottimistica fiducia in un simile prolunga1nento di resistenza furono ancor ptù gravi -- come si disse -- per la 36a e 63a divisione, la Conunissione non può approvare j criteri a] riguardo seguiti da] genera,le 11ontuori. Comunque, data la situazione locale, l' interruzione del ponte di Pin:1,ano n"on avrebbe potuto essere protratta .
IMPIEGO DELLE THUPPE E DEI
SERVIZI
Elenco delle principali interruzioni sui corsi d'acqua dall' Isonzo al Piave ~·= ==-===============:========DENOMINAZIONE DELL'INTERRUZIONE
DENOMINAZIONJ.; DELJ," INTERRUZIONE
Sull' Isonzo Passerella di Ce;,,;suca irnlla rut.abile SagaPlezzo. Passerella in legno )'ntlla l'otabile ::,agu-Ple;,,;zu presso Log di Cezsoca.
Passerella di S. -:\laul'u (imliGata. eol N. 13). Ponte di Salcano (indieato eol N. 14). Ponte in legno su palafitte N. 15.
Ponte in legno sulla rotabile Sel'penizz;aLog di Cezsoea.
Ponte in legno indicato eol N. 16.
Passerella in legno sulla rotabile Ternuva.Plezzo. •
Ponte imlieato Gol X. 18.
Ponte in legno sulla rotabile Ternova-Plezzo. Ponte in ferro, detto di Caporetto, sulla rotabile Caporetto-Drezenea.
Ponte, eletto di Osteria, indieato Gol X. 17
Passerella N. 19 Ponte
~- 20 .
Ponte X. 21.
Passerella in legno presso Volarje.
Ponte N. 22.
Punte in legno, detto di S. Lorenw, presso ldersko.
Ponte N. 23.
Passerella in legno di Doblar. Ponte in legno di Auzza Doblar - stazione Auzza. Passer~lla in legno Ronzina.
sulla
rotabile
Ponte in legno di Sagrado. Ponte in ferro di Sagrado. Passerella in legno di Gradisca.
sulla rotabile Auzza-
Ponte in legno di Peteano. Ponte in legno di Turriaeo.
Passerella cli Ronzina.
Ponte in legno di Cassegliano.
Passerella cli Loga.
Ponte in legno di Villesse - S. Pietro.
Ponte in legno e ferro di Aiba (luugu la ua· rnionabile Ronzina-Boclre;,,;).
Ponte in legno di Colussa.
Ponte in legno cli Bodrez.
Ponte in ferro o legno di Palazzatto.
Ponte di Canale.
Ponte in legno di ~- Valentino.
Ponte di feuo di Pla,·u.
Ponte in legno cli Pieris.
Ponte in 111uratul'a e in legno di l'l c:wa.
Ponte in ferro di l_)ieris.
Ponte in legno di AhaG.
Ponti cli Colussa.
Sul Canale Dottori Punte i11 rnuratura dl'lla diga di ::,agrado.
Ponti m rnurntma di S. Pietro (due).
Ponte di ~agl'adu.
Ponti di Ronehi (tre).
Puute dell'ofliei11a di ~agntdo. Ponti in mu1·nturn di Fogliano (quattro). Pa:-;:-;en·lla in legno delle baracche (Sagrado).
Ponte ferroviario in ferro sulla :-;trada HonchiJ\fonfaleone.
Pas:,mrella di S. Elia.
Ponte fenoviariu i11 1·c-niento annai,o su lla strada Ronehi -\' ermegliano.
Pont.e in muratura di Polaz;zo.
Ponti in muratu!'a di Ronehi (quattro). I
ELENCO PHINCIPALI
DENO:\JINAZIONE DELL'INTERRUZIONE
INTERRUZIONI
247
DENO)HNAZIONE DELL' INTERRUZIONE
Sul Natisone Ponto in mm·ntura di Tarcetta presso il Tiglio. Ponte di V 8rnasso.
Ponte in legno, eletto ponto milit., in Cividale.
•
Ponti N. 11 e 47, detti di Premariacco. Ponte N. 186, eletto cli Manzano.
Ponte in muratura di S. Quirino. Ponte in pietra presso Borgo cli Ponte, detto ponte del Diavolo.
Ponte N. 169 per ferrovia, eletto cli S. Giovanni cli l\Ianzano. Ponte di Bolzano.
Sul Judrio Ponticello m legno per Decauville presso il precedente.
Ponte di Clinac. Ponte cli Coclromaz.
Ponte in legno di Visinale. Ponte cli Bodigoi. Ponte di Visiuale (in cement,o armato).
Ponte cli Albana. Ponte cli Dolegna.
Ponte fenoviario e ponte 8U strada on.liuaria di S. Quirino.
Ponti di Vencò ( uno 111 1nuraJura e uno ut legno).
Ponte in legno, detto di Versa.
Ponte di Novacuzzo.
Ponte in muratura, detto cli ::\leclea.
Ponte tra, \~encò e ~. Andrat.
Ponte in legno, detto cli ~ledea.
Sul Versa l'onti ~. lUo e 107. Ponti N. 107 bis e 107 ter.
Ponte N. 108 bis.
Ponte X. 112.
Ponte N. 108 tcr.
Sul Torre l'onte in legno, detto di Versa.
Ponte tu legno ùi \'ille::;t;e.
Ponte in legno di Tapogliano.
Sullo Stella Ponte
di
Palazzolo.
Ponte ordinario di
Palazzolo.
lll
ferro
Ponte in ferro di Arii:-1.
24~
I·~ DEI
T:\IPJEGO DELLE rHUPPE
DEN0.;1I1NAZIOXE DELL' TNTERRl1ZI0N'E
~EHVIZl
DE~Ol\Ir~AZLONE DELL ' INTEHHUZJONI•:
Sul Tagliamento Ponti di luvillinu. Ponte di A vow;.
Poul\_' per s trada ordiuaria a 500 m. a monte del pn'cedente.
•
Punte in legname per ferrovia a valle di quello di frrrn.
Ponte di Braulius (Tl'èlsagliis). Poute ferroviario di C'un1iuo.
Po11tc 111 lt>guu di ì\ladrisio. Passerelln cli J>uu taj ba. .f'o11t,, i11 f<·1·1·0 di Latisaua :,; ulla strada ur-
J>uuto in 11111ratura <li Pi11za111 >.
diuaria.
J>oute in leguo di Gradisca. Punte fe1·1·oviario m ferro di Lntisaua. Ponte in ferro per fer1·0,·ia di l'asanm della Delizia.
Sulla Livenza Ponte presso l'oleenigo.
Puute ferroviario.
Ponte, detto d el Castagne, nell 'a bit,at.o di Sacile.
Sul Piave Punte per vin ordinaria di Feuer i11 forro.
Ponte ferroviario di Punte di l>iave.
P out e per via ordiuaria di Yidur, in eakcstruzzo.
Ponte 8ll s trada ordiuaria <li Ponte ·di Piave.
Ponte iu legno, detto della Priula. Ponte in muratura pPr fenovia della Priula. Ponte in ecmeuto arumto, detto cleJla Priula.
Ponte ferroviario di S. Douà di Piave. l'outu su strada, ordiuaria di S. Donà cli Piave.
I SERVIZI LOGISTICI
24H
l SER V121 LOG1ST1Cl -- 300 - Nel prendere in esame l'nruani;: ~azione e ,; t .funzionam(!nto dei servi21: log·isf'ici, la Coin1nissione no.!.l tanto si è proposta di co1~st.atare le deficienze veri fica tesi durante il ri piega1ner:to, quanto di accertare se e in quale rnisura ]a dislocazione generale e la, ripartizione dei 1nezzi ri ..;pondesse alle esigenze della situazione. Se, infatti, la Connnissione da una parte doveva tenere prPsente ehc nelJe condizioni nelle quali avvenne il r-ipiegan1ento, per Ja disgregazione di n1unerose unità, per l'ingorgo delle comunicazioni e per la difficoltà dei col1egamenti, il funziona1nento dei servizi sarebbe stato posto inevitabihnente in grave crisi, dall'altra. ha però creduto meritasse an1pia indagine quanto sj riferisce all'enorme perdita di n1ezzi che si verificò durante il ripiegamento e che per qualche giorno fece teniere per ]a vita logistica dell'esercito.
Per quanto si riferisce al fun.z1·ovamento de·i. se1·v1zi nel periodo di guerta che JJTecedette gli ani,eni·menti in esa1ne, è stata richia111ata l'attenzione della Commissione principalmente sul vettovagliamento. Il vitto che nei prin1i tempi della, guerra era buono, abbondante e sussidiato àa non scarsi mezzi di oonforto cl~ ogni specir, avrebbe ~ubìto col procedere della guerra un graduale peggioramento nella qualità. e una diminuzione nella quantità, mentre, col prolungarsi delle operazioni, sarebbe stata necessaria un'a1i1nentazione migliore o pii1 abbondante. Si volle scorgere in tal fatto un indice dell'errata pt"evisione di ciò che si poteva e si doveva fa.re sin dal principio in vjsta. .di una lunga guerra; ed alle restrizioni che vennero introdotte ne1l'alimentazione del soldato fu attribuita una dannosa influenza rnorale derivante n,ppunto daliJinsufficiente alimentazione e dal rr1ancato ristoro delle forze fisiche. A..ltre affern1azioni ·invece escluderebbero tale effetto, 1nettenclo in evidenza che iì Paese, a prezzo di dure sofferenze e di gravi privazioni, non lasciò 1nai mancare il vitto ai suoi soldati. La Commissione non ritiene che le restrizioni introdotte durante la guerra abbiano addirittura rese insufficienti l'alimentazione e la nutrizione del soldato, 1na nemmeno può escludere che in qualche -
301 -
250
ll\IPlEGO DELLf. lHUPPE E DEI t:iERVIZJ
caso affatto i3olato possnno aver influito sul morale delle truppe. Le considera però strettamente dipendenti dalla crisi degli approvvigio- . namenti risentita da. tutta ]a nazione, e che solo il rifornin1ento dall'estero avrebbe consentito di superare; nota pure come provvedimenti restrittivi consimili si fossero imposti in 1nisura ben maggiore anche agli eserciti nemici, senza che per altro valessero a scuoterne la salda compagine. Per tutti gli altri servizi di , connnissariato (vestiario ed equipaggian1ento in particolar modo), pel servizio sanitario, pel servi, zio del genio ed infine per quello automobilistico, la Commissione esprime la persuasiorH-~ che la nostra guerra fu condotta con larghezza di mezzi che, posta in confronto colle nostre particolari condizioni finanziarie e con talune gravi difficoltà nostre di approvvigionamento, deve essere ascritta a grande inerito del Governo, del Ministero della guerra e delle intendenze, rhe fecero di tutto per assicurare all' esercito una corrente ahbon<lante e continua ·rli rifornimenti di ogni genere. '
'
-- 302 - Circa le 1'elazioni fra Comando supre1no e Intendenza generale, oon1e tra comandi d'annata e rispettive intendenze, è stato
affermato che in genere veniva lasciata alle intendenze grande iniziativa, perchè i c01nandi, distolti da altri importanti con1piti, tendevano a non occuparsi troppo dei servizi; tanto più che, salvo rare eccezioni, questi per il lodevolissimo interessa1nento degli organi che vi erano preposti, funzionarono sempre in modo soddisfacente, aiutati altresì dal carattere di stabilità assunto dalle operazioni e dai larghi mezzi di trasporto auto1nobilistici. Tale regolarità di funziona,1nento potè anzi talvolta provocare nai cornandi un poco esatto apprezzamento delle difficoltà,, del rempo occorrente e dei bisogni inerenti ai vari servizi; ciò che, se non dette luogo a inconvenienti nelle condizioni normali, indus~e talvolta i comandi; nelle circostanze eccezionali, a non preoccuparsi sufficientemente dei Ii1niti di possibilitàJ c:q.e determinate operazioni. lasciavano a.no svolgi1nento dei rif ornirnenti e degli sgomberi, risentendo poi dtlla insufficienza inevitabile di questi ]e dan~ose con~eguenze. La Com1nissione non ha mancato di rilevare alcune critiche relative al funz'iona1nento dei servizi all'inizio della battaglia deì 24 ottobre. :E'u constatata infatti in qualche caso, fin dal primo giorno, la deficienza di n1unizioni per fanteria,)a quale può avere in qualche circostanza lin1itato reaJmente la possibilità di una pi11 lunga -
303 -
1 SERVIZI LOGISTICI
resistenza: mentre per le artiglierie - almeno nel settore d ' attacco fu affern1ato che le 1nunizioni fossero esuberanti, tranne che per le batterie dislocate a I.nico, arrivate il giorno prima ed alle quali le rnunizioni giunsero nella notte su] 24 e nella giornata del 24 stesso. Tra i casi nei quali si fece sentire il difetto di munizio11i di fu cileria, sono stati messi in evidenza i seguenti: - la brigata Potenza (271°-272°-273')) intervenne nell'azione il giorno 24 con le so]e cartucce della dotazione indiviòualc e restò priva di rifornimenti; - il 273° reggimento della stessa brigata, dopo aver combattuto a S. Volario, ripiegò su NL l\!Iia dove, secondo assicurazione ricevuta, avrebbe dovuto trovare viveri e cartucce: giunto faticosamente a l\!l. l\!Iia, non trovò i rifornimenti promessi, onde si in<lnc;se ad ab bandonare quella posizione; - nella mattina del 25 mancò in genere a tutte le truppe del J."V corpo il rifornimento dj 1nunizioni per fucileria; quattro autocarri contenenti n1unizioni per mitragliatrici, giunti poco dopo n1ezzogiorno, portarono cartucce per n1itragliatrici francesi non utilizzabi li in alcun modo; - sulla linea di difesa ad oltranza Pleka-Selisce non rrano stati fatti depositi di n1unizioni, e quelle richieste dal cornandante dei 2° reggimento bersaglieri, che guarniva quella linea, non giunsero; - la n1ancanza di munizioni è stata citata fra le cause del1' abbandono di 1nonte lvJaggiore. Il ripiega111ento ·_ come può intendersi f acihnente segnò 1.1,na gravissima cr,isi pe1· 't l funzionamento di tutt?: i servizi, determinata non solo dal disordine, ma anche dalla nutncanza di stabilimenti nelle lontane retrovie Da ciò sarebbe altresì derivata la estren1a difficoltà, specie in zone alpestri e prive di risorse naturali, di arrestare e riordinare i reparti e gli sbandati, ai quali non potevansi fornire adeguati n1ezzi di vita e di combattin1ento. Non va taciuto che ad aggravare le difficoltà dei servizi durante il ripiegan1ento, contribuirono le distruzioni dei magazzini, sf'condo alcune affermazioni, talvolta precipitose: nella fretta di dis;truggere, infatti, venne in qualche caso elin1inato con grave danno a,nche quanto poteva servire all'esercito ripiegante. Così pure è stato lan1entato che nella zona adiacente al Piave non siano stati condotti in salvo (a occidente cioè del finn1e) vettovaglie e bestiarne che avrebbero potuto essere trasportati senza graYi difficolt:ì. E' stato affermato: per altro, che, tenuto conto di tutte 1e difficoltà -
304 -
2iJ2
IMPIEGO DELLE THUPPE E UEI c;uw1z1
ora accennate, non potrebbe nn1oversi biasi1no alle intendenze, giacchè esse si adoperarono nel modo migliore per rimuovere gli inconvenientj e per sollevarsi rapida111ente dalla crisi; tanto vero che al ter1ninc del ripiega1nento i servizi funzionavano già con sufficiente regolarit~., nonosta11=te le ingenti perdite di materi:ili (1) e la scomparsa, ]a perdita e lo scioglin1ento di nurne~osi organi dei servizi stessi (2). C01ne eleniento di valutazione potrebbe se_rvire il confronto con la ritirata. dell'esercito austriaco, nel novembre 1918: confronto che ·- secondo talune affer1nazioni - sarebbe tutto a favore dell'orga-' nizzazione dei no3trj servizi. Infatti, n1entre la nostra ritirata de] 1917, nonostante la estesa disgregazione prodottasi nella 2" arn1ata, non riuscì a paralizzare completa1nente i servizi, la ritirata. austriaca del 1918, benchè facilitatg, dal successivo arn1istizio, portò alla paralisi c01npleta dei servizi dell'esercito austriaco al punto da indurre moJti co1nandanti di grandi unità austro - ungariche, non comprese r,eJla re3a, a chiedere il concorso delle autorità. italiane per vettovagliare le proprie truppe. - 305 - ~lolte e vivaci critiche furono espresse circa la dislocazione e lo scaglionament() dei mezzi, affermandosi che l' accu1nulo
eccessivo di depositi, di rr1agazz1n1 e anche di officine in vicinanza delle prime linee, dette luogo a uno schiera1nento logistico imprudente. E' stato altresì osservato che: - sarebbe stato prudente limitare la consistenza dei n1agazzini a un nu1nero ristretto di giornate, nella considerazione che il nostro schiera1nento suH'Isonzo era ::,en1pre minacciato dagli effetti cli una offensiva nernica da] Trentino, poichè un'azione fortunata del nemico avre?be provoca.to jì rapi.do ripiegamento di tutte le nostrè forze della fronte Giulia; - allorchè il Coniando supremo determinò di attenersj alla dif e11si va, sarebbe stata opportuna previdenza portare indietro quei servizi e 1nagazzini che in vista di un'azione offensiva erano stati precBdenten1ente spinti verso le prime Unee; - le larg-he scorte di derrate e di n1ateriali · accumulate in '--' ( 1) N elio specchio allegato al capitolo S('IlO indicate alcune cifre relative ai prin-
eiprtli materiali perduti. (2) Tra l'altro 21 sezioni sanità, 11 sezioni sussistenze, 11: ospe~ali da campo da 200 letti, 20 ospedali da 100 letti, 54 ospedaletti da 50 letti, 27 ospedah O. R., 1 ospedale S ...M. O. .:YI., 10 sq:11adr0 panettieri \Vieiss, tutti i magaz:zini avanz,ati della 2a armata.
I SE.HVI7.I LOGISTICI
zone molto avanzate non poterono essere tratte in salvo e andarono perciò perdute fin dai primi giorni del ripicgnmento, provocando nna gravissima crisi dei ri fornin1ent1. - 806 - .Ì\la sono state altresì poste innanzi le seguenti considerazjoni, le quali potrebbero spiegare in qual modo. si sia jormato l' ac-
cu,mulo rlei mezzi in z.ane a1xlnzate : -- il pericolo di un insuccesso e di un profondo sf ond::nnento per pnrte del nemico non era stato tennto nel debito conto, anehe per rutteggia1nento nostrq costanteinente offensivo e per quelJa specie di sicurezza, quasi fra n1istica e fatalistica, che si aveva nella inviolabilitn della nostra fronte; era nrn,ncata per molto ten1po ogni preoccupazione di nna offensiva nen1ica e anche quando questa si andò del i nPando, si nutrì la fiducia di poterla contenere in breve spazio: - la stabilizzazione pi ì1 o meno pronunziata deHe operazioni aveva favorito la proiezione quasi automatica dei riforni1nenti sulle zone avanzate, nelle quali furono di.slocati anche i 1nezzi che · avrebt,ero dovuto essere tenuti. oi1~1 indietro. Tale stato di cose si sarebbe manifestato in n1isura n1olto più notevole ne~la 2-L armata per le esigenze dell'indirizzo offensivo delle operazioni, rnantenu tosi i ninterrotta1nente e seinpre su vasta fronte; - gli organi direttivi dei servizi, data la disponibilità di mezzi di trasporto non sen1pre adeguati ai bisogni; sopratutto nei rr1omenti d' azion0, tendevano, a salvaguardia della ]oro responsabilità, a. portare innanzi molti materiali per assicurare in ogni caso il rifornimento delle truppe già avanzate. Tendenza questa che era del resto favorita anche dai minori comandi, i quali miravano a costituirsi depositi propri, n1entre nelle intendenze si era inclini ad aumentare le rispettive scorte. Tutto ciò per il ·desiderio di avere a propri a diretta dispo~izione quanto poteva occorrere per far fronte con Jarga previsione a1le varie eventualità; - una larga e non giusta Yalut:1zione dei probabili bisogni induceva ad aumentare le richieste esageratarnente ed al di là del prevedibile, per sentirsi sicuri di avere largamente il necessario (1), o contribuiva 1n conseguenza ad appesantire i serv121; i
1
(1) In due mesi e mezze, vennero forniti alla 2a armata 3600 apparati telefonici, mentre in media 4-00 apparati v,enivano ,forniti a ,ciascuna delle altre armate nello stesso periodo. :Mensilmente venivano richiesti, sempre dalla .stessa armata, rilevanti ,qua~tità di cemento, mentrè si è poi saputo che nei rnagJ1z,zini stessi dell'armata ne esistevano R0.000 quintali. sufficienti ai bisogni dell'armata almeno per 4 mesi.
IMPIEGO DELLE TRGPPE E DEI SERVIZI
l' aun1ento continuo dei servizi tecnici, ciascuno dei quali richiedeva propri n1agazzini di 1nateria1i vari fino a contatto delle pri1ne linee; - l' accnml1lo di derrate provenienti da11e connni ssion i di requisizione le quali, incettando derrate e foraggi nella zona i1nmediata1nente retrostante aJ]e truppe, li iinn1agazzinavano sul posto; - la raccolta di legna per opera degli appositi comitati, spinta fino alle pri.111e linee per potere usufruire della maggi_or quantità possibile di boschi~ e lo sfrutta1nento di taluni giacin1enti di lignite fatto in zona di guerra; il perfezionarr1ento delle provvidenze e delle siste1nazioni in vista del terzo inverno che le truppe dovevn,no trascorrere in trin~ea; - la diminuzione dei n1ezzi di trasporto a traino ani1na]e.
__:. 307 - .1\ltre osservazio1p, 1n aggiunta a quelle sopra accennate; tenderebbero a 1nostrare che l' accuniulD dei mezzi 1.:erso le z_Jr?'.rne lfrtee fu necessario o alrneno giustificato : -- dal ricordato indirizzo costantemente offensivo delle nostre oçerazioni, il quale si riflettev;1 inevitabilmente anche sullo schieran1ento logistico; delineatasi poi l'offensiva nemica, non potevasi i11 breve tempo capovolgere l'ordinamento offensivo di tutto l'apl_)resta11·ento; - dalla già accennata insufficienza dei mezzi di trasporto, congiunta al fatto di una rete stradale non abbondante P non facile. Così, ad esempio, due sole linee ferroviarie principali alimentavano l'esercito schierato dal Para1ba al 1nare, quella di Casarsa e quella di Portogruaro; linee i cui impianti fissi non erano nuti stati tali da consentire una produttività forzata. Se poi si tiene conto che, durante le grandi opera.lioui, :.,i verificavano in1provvisamente ingenti trasporti di truppe e di artiglierie da una parte alf altra della fronte, appare giustificata la dislocazione di abbondanti riforni1nenti nelle zone avanzate per evitare che o tali spostamenti di truppe fossero intralciati o le unità combattenti venissero eventualmente a rnancare di riforni1nenti durante quei gravi periodi di crisi. - dall'enorn1e consun10 delle 1nunizioni, per cui si rendeva indispensabile di aumentarne grande1nente le dotazioni e di dare a queste una dislocazione piuttosto avanzata. Il n1unizionan1ento era perciò in generale così ripartito: 50 % alle armate e 50 % ai depositi centrali; e, date le esigenze di una battaglia anche difensiva -- con1e
J SE'JWJZJ LOGJSTICJ
-
-
---
del resto ebbe a constatarsi nella battaglia del Piave nel giugno 191 8 - non se1nbra vi fosse esagerazione; - dalla conconlita.nte necessith di sfolJare i maga ~.?.ini di mu nizioni dell'interno, per r~gioni 1nateriali e di sicurezza, e dalla opportunità di evitare troppi carichi e scarichi per la sosta in zone intermedie. Epperb - è stato detto - se gravi furono le perdite in f at.to di 1nuniziona1nento, non fu certa1nente errore il cercare di n1ett~re le truppe .combattenti in condizioni di fronteggiare qualunque violenta azione di fuoco. ~ 308 -
La C,Drnr11issione ritiene che le giustificazioni ora ac1~cnnate non siano sufficienti ad escludere che l 'addens:1,n1ento dei rifornimenti verso le pri1ne linee avrebbe potuto essere iii n1olti casi attenuato, se nei com~ndi e nelle intendenze non vi fosse stata 1'eccessiva preoccupazione di parare a tutte le evenienze; se da parte dei singoli uffici ah preposti ai vari servizi vi fosse stata n1i11ore preoccupazione per le responsabilità che 1oro potevano derivare dal non tenersi continuamente in grado di corrispondere con dovizia a qualsiasi richiesta dei con1andi; e se infine fra le varie evenienze fosse n1aggiormente stata conte1nplata quella, da deprecarsi ma non da escludersi - almeno per parte degli organi piì1 e.levati --- di un ripiegamento. La stabilizzazione delle operazioni e la difficoltà dei trasporti non possono eliminare tale rilievo, ove si consideri che la eccessiva spinta dei riforn1n1enti verso le prime linee toglie agli organi retrostanti la funzione regolatrice e com pensatrice loro devoluta, e dà luogo a dispersione o inutilizzazione di materiali, quando pure non costringe piì1 tardi a spostamenti inutili ed assai difficili di materiali da un settore all'altro. Ciò premesso in linea. generale, la Commissione non ritiene tutta~ia che, data la, estensione della zona perduta, uno scaglionamento di mezzi, anche stabilito in assai n1aggiore profondità, avrebbe ri sparmi~to in n1isura notevole le perdite: esso ·- ritiene la Con1missi0ne - avrebbe agevolato, durante il ripiegamento, i rifornimenti in qualche caso e nei li1ni ti consenti ti dall' estren1a difficoltà delle comunicazioni, 1na non avrebbe garantito in modo sicuro un tempestivo sgombero: questo sarebbe stato ugualmente com promesso dalla rapidissima avanzata del nemico, che fece mancare il tempo anche ad eutì abbastanza arretrati (1).
(1) .Esempio, il campo di aviazione deJla Comina.
25G
IMPIEGO DELLE TRUPPE E DEI SERVIZI
- 309 - Per quanto infine si riferisce alla responsabilità delle (l,i.sposizioni circa lo scagl'ionamento e la ripartizione generale dei mezzi, il generale Cadorna ha voluto - in base alle definizioni de1 Servizio in guerra - declinare la propria responsabilità (1); ma la C01nmissione non rjtiene che il Capo di stato 1naggiore potesse disinteressarsi deJl'esa1ne generale de1la questione e astenersi dall'intervenjre presso l'Ihtendenza generale, quando avesse riscontrato nei provvedimenti non perfetta rispondenza con le esigenze delle operazioni. L'esame e ]'intervento erano in1posti dall'inti1no, indjscutibile nesso esiRtente tra lo svolgimento delle operazioni ed il funzionamento dei servizi, e il controllo do-veva riuscire abbastanza agevole, date le particolareggiate notizie che taluni uffici del Comando supre1nn ricevevano rigu[trdo alla consistenza. ed all 'ubica.zione dei rnateria1i, ~pecie dj artiglieria e del genio.
•
(1) « L 'intendente generale ha, sotto l' autorità del Comandante supremo, l'alta direzione di tutti i ,se,rvizi presso l'esercito in campagna e ne regola l'andamento ». (Servizio in guerra, pnrte II, capo 1, pag. ~). ·
l\lATF.HJALI
PEIW UTI
Materiali perduti coi magazzini, depositi e stabilimenti =============-
ì\IATERIALI
TOTAJ,E
l\1ATERIAL[
TOTALE
YESTIAUIO El> J~(~UIPAGHL\lUJ<:N'l'O
Asciugatoi
11
~~ 1.000
Berretti
l)
fiU.500
Camicie
J)
672.500
Candele ..
Cappotti
r,
Farsetti e magliolli
:.\formitte e recipienti per acqua e vari
ll.
40.700
»
200.000
80.400
Metalli. verghe e hlmiere. T.
so
))
68.570
Chiodi
T.
IB
Cappotti vari
))
316.700
Oggetti di cucina
n.
I0~.558
Giubbe panno
))
-i86.000
Cucine da. ca.mpo
)J
40.000
l\lantelline
))
83.300
Cuoio.
T.
207
637.551
Carbone .
T.
5.362
Utensili da lavoro
11.
150
))
50.000
))
-50
l\lutande
,,
Pantaloni panno
))
430.425
Zaini
))
143.357 I Attrezzi da lavoro .
Scarpe
p.
320.500
Apparecchi lav. disinf.
Coperte
Il.
185.000
Panno
m.
2.000
Calze
p.
822.786
Legnami vari .
T.
72
Mollettiere
))
22-i.608
Sacchi vuoti
n.
22.60n
Serie per skiatori
n.
25.819
Carri forno .
))
225
Materiali vari
T.
15
Carri pane .
))
I
MO
YR'l"l'OV AULIAlll.ENTO Carne in conserva.
Heatole
5.370.300
Formaggio
Condimento .
razioni
10.394.000
Scatole salmone
IL
Pasti-i
Q.
6.450
Galletta
))
26.600
700.000
Avena.
))
]03.060
l,J.
13.090
Farinn.
.,
Riso.
li
7.200
Fieno .
I)
226.200
Orzo.
lii
31
Paglia.
))
115.000
Pepe.
))
1.200
Vino
El.
4.900
2.530
Buoi
Il •
1.000
1.250
Olio e petrolio
. Kg.
2.850
i.750
Grttssi.
Caffè Liquori
• El.
Zucchero .
l~.
17
1
>)
16.000
.I
:!.716
IMPIEGO DELLE TRUPPE E l'·EI SFllVIZI
TOTALE
ì\IATERIALT
TOTALE
'.\IA'fBRIALT
llEZZI Hl 'l'HASPORTO S40
Carrelli
n. I
J ,(i00
Qm,drupedi.
lJ
T.
50
Vagonetti
370
Km.
::no
I ,ocmnotive Decm1vil10
32
Curri
Il.
Autocarri.
))
Metalli vari.
Binari Decauville .
:tuOO
n.ooo
JL(1'ElUALl S,lNI'l'AlU (1) Teli impermeabili.
Coperte di lana.
Q.
lO 1.717
O~sigeno.
I.
34.000
12.002
Appai·PCchi vari .
n.
91
21.320
Comodini forrn
l Rfi
J)
Copel·te di cotone
Mnterassi di lana.
Alcool
Il .
"
)I
.Materassi di crine
))
19.845
Olii V,\.J i.
() .
Copri letto
,;
28.744
Unguenti.
.Kg.
Lenzuola .
))
15] .G63
Sublimato
Letti da campo
))
37.700
Vaschette va,fo
Tenute complete .
))
25.000
Cappotti panno
,,
Pantaloni panuo
))
111.09
t0.200 27,34 22.000
8.500
11.
162
Sieri vari
. dosi
l.003.000
1.000
Iodio .
Q.
23,54
3.200
Latte condenso. to
J)
151,18
Ca.micie
))
51.GOO
Fenolo
))
60,08
Fazzoletti.
),
52.000
Benzina
))
5,16
Calze
p.
27.812
Cognac
Barelle.
11.
I 15 I Marsala
Pia.nelle di cuoi o
p.
2.5f!O · Glicerina
Sco~elle e piatti
Il.
19.000
Ra.pone rnt>dicinalP .
Asciugè1toi
))
51.700
Olio di uliva
Bicchieri .
))
02.500
Lanterne.
Utensili vari cucina.
))
Corredini anti-parassitari .
Maschere.
,,
Tende .
FE1.sce di vario genere Cotone
. Kg.
l)
32 1,80
pe7.7.l
6.858
Q.
7,32
Zucchero.
))
2,60
138
Acido solforico
))
3.614
2.75
Zolfo
))
2
10.000
Cresosol liquido
))
258,33
2 10.000
Cresosol solido
))
38,68
Susiffeno)
))
36,39
Elisir china
l.
51 li
16
-tul.764
662
:t552
(l) Inoltre, com1 fu <letto in uua. precedoute nota, anùò po~·(luto totll,lmonte il matorialc di 14 ospedali da. campo da 200 letti, di 20 o.: ipedall da nampo da 100 letti di 54 ospodaletti rln. campo d..'l. 50 let.t.l, di 27 ospedali dolla Croco Rossa e di 1 ospedrtle del Sovrano Ordino di :\(altn,
l\1ATEIUALI PERDUTI
Consistenza dei principali 1nagazzini avanzati della 2a arn1ata alla vigilia dell'offensiva ne1nica
Arti glie ria (I) : colpi
:\[unizioni per cannoni grosso calibro » >> ,i n1edio )> )) piccolo Bombo ))
))
))
))
))
11.
23,3ì!l 759,57l') ~,027,05413-1,582
(}enio: materiali var-i . ::.\fogazzino di U cline )) )) >> Civiclalo ,i C. Rinal(li )\
tonn.
))
))
))
))
))
3,500 5,000 9,000
Totale tonn.
17,500
tonn.
900 180
Servizi antomohilistici : Benzina Lubrificanti
))
~anitit (2): ·Magazzino avanzato materiali sanitari, e sue aliquote
tonn.
600
qnint,ali
63,300 76,700 90,000 29,000
VettoYagliamento: Vettovaglie Foraggi Paglia e legna Viveri di riserva
»
)) »
Totale quintali Bovini .
N.
Erano sprovvL'3ti di mezzi pl'Opri <li traino 68 pozzi dl grosso calibro, 1291 calibro e 1048 dl piccolo calibro. ( 1)
259,000 7,000
pC'zzi di medi
(2) Oltre l matorlall &auitari dol magazzino avanzato, 0r11110 sprovvisti di mezzi propri di trasporto anche molti ospodall ed ospeclalettl dn campo.
GOVERNO DEGLI UOMINI
.. ~··· ....................... ········· ......... ~~···· ......................... ................······~· ········.................. .
RELAZIONI .FRA UOVEltNO E UO:\IANDO t:;UPH.~:\lu. APPARECCHIO :MILITARE. CONDOTTA DELLA GUERRA. Il\IPIEGO DELLE TRUPPE E DE[ ~ERVlZ L. GOVERNO DEGLI UOMINI. GLI AL'rI COì\IANDI E I COMA N D ANTI :
il generale (adorna ; gli ufficiali del Comando supre.110 e della Segreteria ; la posizione del generale Porro nel Comando supremo ; l'influenza del padre Semeria nel Comando supremo; l'incidente del colonnello brigadiere Bencivenga ; il generale Capello ; gli ufficiali del comando della 2~ armata ; relazioni fra i generali (adorna e Capello ; lo stato di salute del generale Capello: I' atteggiamento del col. Boccacci: osservazioni generali sui comandi di grandi uni!~ : i comandi durante il ripiegamento. IL l•'UNZIONA::\IENTO DELLA GEl{AROHU ;
avanzamenti : onorificenze e ricompense ; le esonerazioni dal comando: relazioni gtrarchiche. GOVERNO DELLA THUPP.\ :
regime disciplinare ; regime penale ; trattamento materiale ; cure e propaganda morale. R[PARTIZIONE DEI PE S I E DEI S A. ORIFIZI DELLA GU EHHA . COE :-5 IOXF. DEI RE P ARTI E DELLE G RANDI U NIT À. :--:c.\.NDL\rnNTO DI<~LLO S PIRITO COl\IBATTIVO :
difetti complessivi di governo degli uomini ; infecondi sacrifizi di sangue; sintomi di depressione e loro interpetrazione.
0A US E ESTRANEE ALLA MILIZIA.
... ........... ............................................................................. ·~. ~. ~. ...........................
l''~ . . ,y ( ! t~., q1;:: I...,\. \t ...... , .....
•
,i:. 1,
M
•
..
v.
I
I
!,'AIC'
li.-_,.,.v:'-1
GOVERNO DEGLI UOMINI •
GLI ALTI COMANDI E I COMANDANTI. - 310 - La. Connnissione si è particolannente occupata del a1nbiente e del fnnziona1nento degli alti c01nandi, soffern1andos.i alquanto diffusamente sulle osservazioni al riguardo tratte da documenti e da testi1nonianze ed esa1ninandoli, non solo in relazione alla condotta delle operazioni, n1a specialmente nelle loro influenze sul governo degli uo1nini. A tal uopo le_ se1nbra altresì utile far rispettivarnente precedere alla esposizione di quanto riguarda l'a1nbiente del Contando supremo e della 2.i arn1ata, talune osservazioni relative alle personalità dei generàli Cadorna e Capello.
r
IL GENERALE CADORNA - 311 - L'alto ingegno e le preclare qualità di energia del uenerale Caclorna sono state riconosciute da· molti test.imoni ,e la Commissione stessa, nelle relazioni verbali e scritte avute con lui, nonostante i difetti che obiettiva1nente si andranno notando, anche co11a scorta delle testin1onianze raccolte, si è convinta di trovarsi innanzi ad una elevata personalità. La Commissione d.ichiara altresì che nessun testin1onio, neppure fra quelli di cui il generale Cad0rna ha richiesta l'assunzione perchè lo avevano in Pa1:lamento vivacemente attaccato, ha. portato contro di lui accuse (1) che possano con1unque intaccare la sua onorabilità di uomo, di cittadino e di soldato, tutti gli accusatori suoi ìimita.ndosi n rilevare gli errori· o 1e asserite colpe del condottiero. 1
;
V
(1 ) Uno <li es::;i :f.ra l'altr11 ha eletto: << il gen~ral-e Cadorna e,ra di sentimenti italianissimi e rvone ~oope:rarc per la vittorht italiana: eigili però ha sbagiliato_ nei
metodi ecc... ».
264
,.
I COMANDANTI
Tutto ciò la Commissione pre1nette onde appaia nella sua vera luce l'analisi che segue, prevalenteinente volta alla ricerca delle dannose influenze di talune manifestazioni del carattere del generale Cadorna sugli avvenimenti. ,
L'affermazione pH1 cmnune al riguardo è quella cli un grande orgoglio che, col1a presun.zion:e della infallibilità del giu- dizio proprio, dava 1naggior vigore, e talvolta eccesso, alla in1pulsività delle sue decisioni e, congiunto alla naturale tenacia del suo carat• tero, rendeva difficilissi1no il rimuoverlo dal suo primo giudizio, anche se questo fosse stato emesso in dispregio di altrui rfrL1 fondate opinioni, la cui manifestazione ulteriore riusciva pertanto di non lieve difficoltà a chiunque già l'uo1110 conoscesse direttamente o, peggio, per -
:3] 2 -
farna.
E da ciò sarebbero cleri vate con1e naturali conseguenze, nel generale Cadorna : - insofferenza di ogni diverso giudizio ed apprezzamento, non solo se questi venissero dagli inferiori, ma anche se partissero da persone che avevano, per la propria sft~ra di responsabilità con la sua compenetrantesi, diritto e dovere di interloquire nelle sue decisioni, o cioè principalmente se partissero dal Governo, del cui intervento egli si mostrò particolarmente insofferente e di talun rnembro del quale egli, con libert~l di espressione che poteva sembrare malignità ed era ingenuità, parla va senza eccessivo rispetto; - riluttanza a porre in luce altri generali e particolarmente coloro che, suoi co1laborator.i oggi, avrebbero domani potuto essere designati a sostituirlo; - mancanza di sereno esame con1paratìvo dei n1eriti degli inferi ori, quando questi apparissero a lui a prima vista (o gli fossero additati) come incorsi in qualche responsabilità, e decisioni al rig11n.rdo spesso draconiane. ·- 313 - Le conseguenze negli altri uf ficial-i, e particolarmente 11 ell' alta. gerarchùi dell' ese1·cito, dei difetti del generale Cadorna sare hbero state di : - ingenerare in ognuno il timore della responsabilità e togli ere ogni ga.ranzia che all'ufficiale poteva derivare dai propri passati servigi co1nunque onorevoli, per mÙigare le sanzioni di un· errore VAro o presunto; da ciò transazioni colla propria coscienza, quietismo, ed a.Ila fine apatica attesa della propria sorte; -- soffocare ogni spirito di iniziativa, come que1lo che i già gravi rischi poteva per certo aumentare;
li, GENrnALE CACOHNA
creare un' atinosfera di diffidE'nza e togliere i1 coraggio cli dire la verità. su spiacevoli avvenin1enti e $11 deficienze che si venissero consta.tando, poichè non era escluso che responsabile ne venis3e chiamato, non tanto quegli cui ln, rilevata 111anchevolezza ri8a.liva, '1ttanto piuttosto colui che aveva la disgrazia di farla rilevare: - riprodurre, come se1npre accade, i propri difetti ne1la ger~rchia che a lui faceva capo e in cui i difetti (spesso non corretti, ccn1e lo erano nel Capo, da. grandi qualith di 1nente) veniv~no sempre pi"t1 esagerandosi scendendo in basso e giungendo a quella\che -f11 tipica manifestazione della pessi1na funzione assunta dalla t·erarchia in nlcuni corpi e. reparti, giungendo cioè al sentimento manifestato nella frase: « il nen1ico pii1 temibile non è al di ln delle trincee: è a Udine ». -
•
- 314 - Non è nìancato, per altro, chi ha espresso, a riguardo del carattere del generale Cadorna, giudizi viù òene·ooli; e così è stato eletto: -- co1ne, giusta1nente geloso delle proprie attribuzioni per un alto senso della sua responsabilità e della disciplina, il Capo non tollerasse inf ram1nettenze di sorta; - come egli fosse tutt'altro che orgoglioso e inaccessibile, i1npulsivo ed autoritario, ed anzi fosse affabilissin10 con quanti venivano a suo contatt0; e eh(~ questi non fossero certo pochi, giacchè le visite al Capo erano persino troppo nurnerose ed assorbenti; - con1e, addolorato a.nzi di non essere ben ragguagliato, il Capo di stato n1aggiore lamentasse talvolta, nei generali e negli ufficiali superiori principalmente, reticenze che attribuiva a 1nancanza. di carattere; • - come iJ generale Cadorna non fosse alieno da 11'asooltarP benevolmente l'esposizione franca di difficoltà, si trattasse anche di nna esposizione rude, e n1agari brutale, purchè però egli riconoscesse . Lell'interlocutore persona di non dubbio coraggio; e come egli steRso si esprimesse a tale proposito in questi tern1ini: « Quando una per~0na. è convinta in coscienza, deve dire e fare secondo la sua coscienza ». - 315 - Altra questione prospettata da va!l'i testimoni è ~l la1nentato isolarnento del generale Cadorna, sia da tutto il resto dell'esercito (1), da11e autorità civili e dal]a popolazione, sia nell'arn(1) ~al'ra un teste: « S. E. il ~enende C~vlorna, 11011 rnt cu11osce,·~1 affatto. In due anni che avevo comandato 1111:i rl ivisione alla fronte, non rbbi il bene di vederlo mai Yirino a rne li,
2titi
r CO.:\IANDANTI
biente stesso del C01nando supren10, ove la sua Segreteria, divenuta poi Ufficio opera.zjoni nel 1917, costituhra nn a111biente ristretto e chiuso financo ai capi ed ai n:1embri di molti a1tri uffici, i quali non potevano far capo che al generale Porro Non è mancato anzi chi tale isola1nento avrebbe recisau1ente attribuito a.11' entou:rage del Capo che « era un po' geloso di lui »; parere del resto condiviso in una. conversazione con un alto generale dallo stesso Sottocapo di stato maggiore (1 ). La netta separazione esistente nello Bte3so Cornando portava di conseguenza che ad alcune cariche non corrispondessero talvolta lé fnnzionj relative; di guisa che, ad esempio, il cosiddetto l!fficio operazioni nei prirni anni di guerra non aveva alcuna j ngerenza nella condotta dell' ~sercito, trattata invece dalla Segreteria del Capo, e doY(·tte perciò più tardi assurnere la denorninazione pi11 appropriata <li « Ufficio del genera]e addetto ». Questo generale con fessa di aver egli stesso parlato col generale Cadorna pochissi1ne volte. A. tale asserito isolamento vennero attribuite, quali naturali dan1Lose conseguenze : - in1perfetta visione dello stato delle truppe e scarsa od errata valutazione degli u01nini e del loro valore rnora]e, cui certo non poteva supplire l'opera degli nfficiali stabih11ente distaccati presso le unità dipendenti (di- collegan1énto) i quali, ·per la loro giovane età ed i criteri con cui esercitavano il con1pito, destavano piuttosto di:ffidenzn. ed avversione; - scarso affiatamento colle autorità civili e colla popolazione, che notava, a quanto si dice, con amarezza jl ben diverso trattamento fatto ai giornalisti, ser.opre ben ricevuti; -- possibilità, pei suoi di.retti collaboratori - verso i quali pare il Capo avesse una soverchia benevolenza - di sfruttare la situazione, facendolo apparire assai più impulsivo di flUanto non fosse per .djminuire i suoi contatt} e mantenersi e3si soli <1, lui prossimi e graditi. -- 316 - Il generale Cadorna, non escludendo che taluno dei suoi segretari abbia in qualche circostanza cercato di liberarlo da visite
fl) 11 lo non poLei 1[1, mene- di rnera:vi1g1lianni t·ou il 1geneirale Porro del non aNeI e t>gli p~rte alcuna allorchè si trattava <li decidere dei problemi pH1 gravi della no· !,:; tra guerra. I:l generale 1P orro mi rispo1se: (< Corlorna si è isolato; scarso è il confrlito chf' r.gli mantiene coi cnniandanfi di armata: 11frr in un'atmosfero. tntta so,guettiva, prigioniero quasi 1lel piccolo cntonra!JG che gli st~ di_n~orno ». Entornraig,e
cli uornjni che non avevano altra guida, altro )urne che l a,1T1v1smo, che stavano in ginoc10hio a lui druvanti ,come 1scl1iavi nella aflorazione del nume, che ne esageraJOno i difietti, .cfue ne sfr11ttarono le paission i neU'unico scopo della « carriera », (·a~)estando tutti i principi delll:L ,nostra arte e più di tutto i principi monili che $ODO tanta parte n detennmare la forza di 1111 esercito >1 •
•
Il. GENERALE CAUORNA
cJ.67
- - - --- - -
t L'Opj)O Jlllllterose, affern1a di aver lasciato che lo avDic?'. nassero libe-
rameute tutti ccloro che lo 'nolenano 'oedere, ma che con1unque i suoi maggiori contatti dovevano. svolgersi coi con1andanti di annata e tn 1voJta di corpo d'armata, con i quali tenne non h1frequenti conferenze. E nn suo intirno conoscente, che è rimasto con ]ui a frequente contatto, ha notato c01ne il vivere piuttosto appartato del Ca.po trovasse una giustificazione in una specie di sua timidezza e nella ripugnanza ad a vere intorno a sè troppa gente. In co1nplesso, alle cause sostanziali che col prolungarsi della guerra. vennero a scuotere la fiducia dell'esercito e del Paese nel generale Cadorna (sacrifizi di sangue, esonerazionj dal con1ando rite nute eccessive, imprevidenza nella difesa del Trentino e poco buon governo degli uo1nini) si sarebbe aggiunta, a dire d_i n1olti testimoni, la circostanza dello scarso e non ·;ntimo 0ontatto suo con gli inferiori e della ripercussione, spesso non simpatica, degli atteggiamenti di taluni ufficiali della bUa Segreteria.
- 317 ·- Notevole è il seguente gi1tdfzio che 1tn a11tore·nole yenerale ha espresso sul generale Cadorna: generale Cadorna è u0n1c d'alta inte11igPnzn., di va~tn col tura, di eccezionale capacità professionale. Non mi è n1ai capitato di incontrare un ufficiale che avesse pii1 rapida di lui Ja percezione e. nelle questioni strategiche e tattiche, pil1 rapido e pji1 acuto H giudj zio. Nessuno conosceva meglio di lui in Italia il prohle1na delln difesa della nostra frontiera. « Per _essere un vero condottiero av0va, oltre quest~ qualità., ùna grande, una sconfinat,a. coscienza della propria capacità, e, conseguenteinente, sicurezza di con1ando e serenità irnperturbabili. « Alla illibata coscienza, al coraggio personale nsico, accoppiava ]'altra specie di coraggio che in un comandante È' anche più necessario, ed è anche più difficile; il coraggio della responsabilità. Onde poteva padroneggiare situazioni dalle quali altri sarebbe stato schiac- · -ciato. L'irnpressione che .rni fece quando mi presentai a. ·udine la sera del 26 ottobre fu profonda e confortante. Nel disastro, che fin dv.. all0ra si prroentava in tutta la sua j1n1nensità, si sentiva veden dolo che e' era ancora fra tanta. ten1pesta un nocchiero, un vero noc(•h.iero al timone: ricevev:] u1w, dopo l'altra, in1pertnrbabile le notizie catastrofiche della 2a armata, dettava j suoi ordini sicuro, esan1inava sereno le nuove situazioni e i_nuovi problemi. << La risposta del generale Cadorua a n1rn 1nia lettera scrittagli i I 31 ottobre per esporgli direttamente, come egli rni aveva ordinato '« Il
.
268
I C:01\r ANDAN11
la situazione, si chiudeva con queste parole: « 1·z disastro apzxtro opn1'. momento più f/1-ande, rna noi nbbirtmo il dove1·c nella sDentura di ç1randeggiare. R, cosi, 7.wtremo rln,~oro sal,car('. l'Italia )ì. Pensai leggendo queste parole: alh~ impressioni riportate la sera del 26 a lldine. Mi era parso ch'egli vera1nente grandeggiasse )). - 318 - « A. così eccelse qualità, faceva disgrazj ata1nente ri.SCiontro una grave deficienza, una deficienza che nelle nostre condizioni doveva da sola paralizzare le qualità, e doveva condurre l'Italia a Caporetto : i] generale Cadorna 1nancava di capacità organizzatrice, ed era, sopratutto, un pessimo conoscito1·e dJ itom.ini. « ·vissuto se1npre segregato da] inondo, chiuso fra il servizio, i librj, le pratiche religiose, la famiglia, aveva del 1nondo, sopratutto del inondo politico, una strana nozione, che risentiva troppo dei pregiudizi della casta alla quale apparteneva, e risentiva sopratutto della n1ancanza di pratica <leJla vita vissuta; sn semplici impressio1,j, un u01no o un'jntera categoria di uomini erano dei farabutti, e altri) che avrebbero rneritato diffidenza prìma, condanna dopo, riuscivano invece a rJarpire la sua fiducia, a scroccare la sua stima. e la Slta sirnpatia. Que1Ja che, a coloro che lo conoscevano poco, parve taìora iIT1pu]sività, era invece ingenuità e poca conoscenza del n1ondo. Il generale Cadorna aveva. l'ingenuith di nn fanciullo. E' solo così che può spiegarsi cmne alcuni individui di assoluta n1ediocrità intellettuale e morale siano riusciti facilmente a conquistarne l'animo. Fra fatale che egli: a cagione delle sue doti veramente eccelse - capaci1?1 tecnjca, coltura, coraggio delle re3ponsabilità e disdegno assoluto di ogni considerazjone personale, tenacia spinta fino alla caparbietà, passione pel pubblico hene - riuscisse ad in1porsj ad uomini che avevano statura intellettuale e n1orale molto inferior~ alla sua, e<i usurpasse poteri che non gli competevano: n1a era aJtresì fatale che, a cagione deJle sue deficienze - incapacitb organizzatrice ed inesperienza della vita - egli facesse dej poteri usurpati un pessin10 uso. « Col generale Cadorna si era giunti a questo, che gravava Slì.lle sue spalle un cmnpito che alla fine si era rilevato troppo grave anche per le spalle di Napoleone : condurre le operazioni e organizzare nel ten1po ste,,so un esercito. Con queste aggravanti pet noi, che l'esercito italiano era tre volte piit grr:.nde del pii1 grande esercito Iiapoleonico; che il R.egno non er:1 quf;l perfetto organismo ch'era il prj 1no In1pero.; che il geDera]e Cadorna non era Napoleone. E giacchè n1i sono rjferito a Napoleone, devo soggiungere che J'~sercizio per parte del generale. Cadorna di un potere così assoluto, quale egli
•
•
IL GENER\J.E <",\DOI\.N.\
n.vrva finito pc-1· nsurpa,r0, lo nvevn reso un po ' vittirna di (lt1elln i11 fatnazione di cui, in 1nisura più o mono grande, sonn 8:tati vittinw t:e1npre coloro che hanno esercitato il potere senza contraddizione L' senza controllo, senza neppure le punture del giu1lnre o il 1nemento cie] lo schiavo fenicio « Il generale Cadorna, esaltato da1la sta1npa, an1mirato ed a111ato dall'esercito, lusingato incessanten1ente da una turba dì adulatori che ne sfruttavano la benevolenza, abituato orn1ai a non trovare contraddittori che avessero la capacità, tecnica ed insie1ne il coraggio 1norale di tenergli testa, aveva oltrepa~sato il giusto senso della fiducia in sè stesso - che è forza. la pi.11 grande forza per un co1nandante - ed era. andato scivolando verso l'illusione della propria infallibilità., chf' è naturaln1ente debolezza. E, nella convinzione di rappresentare orinai nello Stato l'unica energia e l'unica volontà fatti va, si impicciò d1 politica e tenne con troppa insistenza lo sguardo volto al Paese e s.i preoccupò troppo della resistenza interna, mentre suo dovere e suo con1pito era quello di governare e condurre l'esercito e di concentrare quivi la sua attività e le sue energie. « Riassun10: ... uomo di alta statura morale e intellettuale, generale di grande capacità tecnica, avrebbe risposto uertan1ente alla fiducia che in lui il Paese aveva riposto, se vi fosse stato un Governo che lo avesse saputo adoperare. Ho ragione di ritenere che questo giudizio è condiviso_ da molti nell'esercito ». ~
319 ~ La diversità di apprezzamenli c-ir·ca la fiducia goduta dal generale Cadorna. nell'esercito è manifesta nei due seguenti giu.. dizi, entra1nbi di generali, sulla i1npre::;sione prodotta dalla di lui esonerazione. JJice l'uno: « Rimasi profondan1ente colpito dallo spettacolo di un esercito condotto a quel disastro -- a qual disastro ! ·- che non si rivoltava cuntro il generale in capo. L' anin1a dell'esercito si rivoltò tanto poco contro il generale Cadorna, che la notizia de]la sua sostituzione fu accolta con un senso di ramn1arico e con1e di sgomento. lJ di i da più d'uno esclan1are: « Egli ha, fatto il guaio, egli Jo ripari J> - ed era irnplicita in questa esclamazione la fiducia che egli di ripararlo era capace ». Dico l'altro : « Non ho sentito una sola persona che 110n fosse soddisfatta del 1· allontanamento dì lui, Cadorna, e rare volte mi è capitato di trova.re tanto odio accumulato su una sola persona ». - 320 - La Connwi.,'-'-"ionu, tenendo present i le coln7Jl17."si re risul-
~70
T
COMANDANT I
tanze dell'incftiesta, rrit-iene il generale Cadorna un tipo pronunziatissimo, qual altro 111:1.i, di egocentrico: dei fatti, delle decisioni, delle intenzioni altrui, egli seinpre principabnente vide il lato che a luj stesso si riferiva., o poteva riferh.·sj, o che colla sua pronta intelligenz~ poteva egli forzare a riferirglisi. E per siffatta struttura mentale, attraverso cui la sua stessa indiscutibile buona fede ed il suo animo in-· tegerri1no si risolvevano in un aumento della potenzialità del suo io, i r-apporti del generale Cadorna col Governo e con gli inferiori dovevano riuscire, come riuscirono, di una estrema difficoltà .. Un esempio tipico: nella situazione in cui il Paese si trovò dopo la grande rotta, non seppe il generale Cadorna vedere la necessità in cui il Governo era di esonerarlo, e; nelle -modalità con cui il Governo credette di dovere co11 estrema cautela assicurare la continuità e il prestigio del Comando, priina di chiamarlo a render conto del suo operato, vide solo uno sleale procedimento a suo riguardo. Nella accennata forma n1entale del generale Cadorna stava però anche una forza: ne derivavano la sua calma di fronte a situazioni di.fficili e la tenacia dei propositi, entrambe alin1entate dalla fiducia in sè; e nella forma stessa sta il motivo per cui la Commissione non crede che molti docu1nenti, di cui sarà accennato piì1 oltre e che potrebbero avere l'apparenza di precostituzione, celassero realmente l'intento di crearsi elementi di discarico pel giorno in cui le cose volgessero a male. R.itiene la Com1nissione che certi suoi atteggiamenti unilaterali trovino spiegazione nel fatto che egli i1npossibilità ed inopportunità non sapesse vedere là ove nella sua 1nente e ne1la sua coscienza non si palesassero, e nel fatto che, per contro, inconcepibile o e.o] pevole o disonesto gli apparisse, non pure l'agire, ma il pensare dal ' proprio diverso. ' E qui non sembri quello della Commissione un giudizio: si tratta di una constatazione.
GLI UFFICIALI DEL COMANQO SUPREMO E DELLA SEGRETERIA - 321 - J 7nincipali ·rilievi che 1a Con1missione ha avuto occa~ione di ascoltare per ciò che riguarda gli ufficiali del Comando sup1mnc~ in genere e quelli della Segreteria del Capo di stato maggiore i:u particolare, si rjferiscono: - al nu1nero eccessivo degli ufficiali addetti al Comando supremo, che non pochi per tale n1oti vo hanno chiarnato il Ministero di Udine; e ciò non col solo danno di a vere del personale assai scelto scarsamente utilizzato, ma specialmente col danno della lentezza e pesan-
GLI
~71
UFflCIAT.I DEL COl\L\NDO SUPREMO
tczzu i1npressa alla trattazione degli affari e colla superfluità di rnolte pratiche destinate <1uasi solo a giustificare la presenza di ta luni individui: - al conseguente lavoro degli ufficiali del Co111ando supremo, a8sai leggero (1) non solo in confronto di quello dei colleghi alle trup pe, n1a bensì anche di quello di altri ufficiali di comandi n1inori ed uffici; - all'a1nbizione eccessiva degli ufficiali del Comando, che taluno affern1a unicamente preoccupati della propria. carriera e della caccia alle facili rjcompense e alle onorificenze, che venivano concesse loro con 3iffatta esagerata larghezza da destare nei con1battenti pessin1a i1npressione e giusta aniarezza; - alla searsa aust.erità di vita-degli ufficiali, n1anifesta non soltanto nella abbondanza dei pasti, ma nella larghezza di altre concessioni, nell'uso di n1ezz1 auto1nobilistici esagerato fino a valersene per andare dall'ufficio alla 1nensa distante qualche centinaio di 1netri, nel tacito pennesso di aver presso di sè la famiglia e nel benefizio di altre tolleranze; • - all'abuso della fiducia che il Capo, con grande generosità .rj poneva nei suoi direttj collaboratori della Segreteria; abuso che sarehbesi compiuto col rappresentargli e col convincerlo di danni di carnera che eglino avrebbero ricevuto per qualche promozione per inerito di guerra, guRdagnat.a in vero e proprio con1batti1nento, da colleghi meno anziani, ~ col provocare infine per sè stess1 una prmnozione « 1·ipa1·atrice » ; - alla libertà di linguaggio lascjat,a agli ufficiali della Segre~ teria stessa e da questi largamente usata, che si risolveva talvolta anche in non benevole critiche fatte perfino a 1nensa da giovanissimi ufficiali e riflettenti i comandanti di grandi unità, verso i quali mal si predisponeva l'anin10 del Capo,; - alla scarsa esperienza di guerra degli ufficiali stessi, che non mancava di ripercuotersi in talune disposizioni delle quali erano estensori e che influi va nella inesattezza ed infondatezza dei loro referti e talvolta aveva peggiori ripercussioni di inopportunità. quando egli~o,
(1) Dice un testimc,nio:
.
.
« ..... Gli ufficiali che per ragione di servizio dovevano recarsi a conf :,rire con ufficiali del Comando supremo (io vi fui una sola volta quando ero gia
romandante di divisione: ma ,queste notizie mi son,) state confermate da diverse fonti) difficilmente trova;ano qualche ufficiale fra. le ore 12 e le 16. Ciò si ,·erifì cava anche nei giorni immediatamente antecedenti allo sfacelo, ossia quando l'attacco ,g enerale nemico era già cominciato».
•
1 CO~! ANDANTI
uscendo dal ca1npo 1niljtarei dovevano o volevano occuparsi di politica (1 ). Tuttavia venne ' riferito da altrj che j} Ca.no di stato maggiore - salvo per alcuni casi, con1e ad esen1pio quello delle abbondanti pron1ozioni speciali di cui la C01nrnissjone tratta in altro eapitolo - no.n subisse l'inftuen,zrt, dtll'arnbiente che lo circondava (2), cmne del re3to vennero smentiti o vi vacen1ente contestati da opposte nff~r:tHtzioni, gli addebiti riguardanti gli ufficiali del Cornando. Così: - pur riconoscendo 11 a1nbizione o 1neglio un annnissibile desiderio di carriera dei giovani ufficiali in questione, è st'ato negato che ciò abbia potuto comunque recare nocumento; tanto più poi è stato 11egato che la esonerazione di. qualche generale abbia potuto dipendere da discorsi degli ufficiali della Segreteria deJ Capo; - è stato ricordat:o che questi ultilni erano uon1ini di non Jubbio valore, tanto è vero che molti di essi, specie i pi-i-, giovani, furono dal nuovo Co!nando supren10 conserva6 in carica e diedero splendida prova di sè, 1nentre altri pii1 anziani si affermarono con1e capaci e valorosi c01nandanti di truppe nelle nuove diflicili battaglie; - è stato infine recisamente smentito ogni abuso e confermata ìa condotta i~reprensihile sotto ogni riguardo degli ufficiaJi del Comando supreino in genere, sul conto dei quali nessuna specifica lagnanza ernerse n1ai; ed è stato confermato che la cordialit[\ loro verso colleghi ed inferiori n1ai venne 1neno. -
322 -
~
- 323 - La Co mrnissione ritiene che nel riferire circa gli uffìc\i ali del Co1nando 3upre1no vi sia stata, per parte di molti e pr1nc:i pn.ln1ente per effetto della deforn1azione che i giudizi subiscono passando verbalmente a ti-averso pi11 persone, come per effetto della 1
•
( l) Un generale ,ha detto: << Il Corna,ndo supremo, ridotto nonostante ,la sua mole, all ' amhientie di una modesta maggiorità, di.Jventò ,l'Jtrena di competizioni personali, di ambiziont e fli interessi d1 0 gni 1gcnere, e, male ,di ogni ·altro peggiore, vi pene .. trò .la politica o meglio, più 1che Ila politica, l'inkigo politico, il politicantismo. E ufficiali che flegli amà)ienti pn]Hici 1erano ,eompletamente iignari, acuitosi 1ohe 1fu il dissidìo fra il 1g1enenai1e iCado1na e il Governo, ciredettero irrgenualllente di provvedere alla tutela del1la 1po!:izione morale del loro 1g1enerale, pettegolando cli partiti e di indirizzi volitici, di massoneria. e di cleri1calismo, di neutralismo r d'interventismo e di giolittismo, e di crisi ministeriali 1e di campa;gne giornalistiche. e clhe so io, 1e ifu ricer. ca to il contatto di uomini poHtici, di /giornrdisti, e non semprie dei migliori. ,Così, un nomo come il ,generale Cadc,rna •cihe aNeva visruto lfino al,l'età di 65 anni nelLa più austera solitudine, sclhi,vo idi rumore, puro di oigni igiene,re d'intrigo, trovò senza accor~ g·0.rsi trasformato il proprio ,Comando in un covo d'intrighi ». (2) << Ebibi a lru..:,crnarmi ,con lui (Caclorna) del modo di procedere di e.erti giovani utticiali degli alti comandi, poco esperti, di poco tatto, ma molto ambiziosi e pretenziosi, aggiungendo: :Si ,gua1rdi, Eccellenza, ,perchè ancihe Lei. nou è troppo hen cont ornato e ben servito. Egli non se ne riP,entì, anzi rispose: « Lo so, lo so anch'io». 1
'
GLI lJFFICIALI DEL r:'02\IANllO SUPHEM0
poca benevolenza. con cui taluno è portato a giudicare chi si trova in situazione como<la ed elevata, una sicura, per quanto involontaria, esagerazione e severità. Deve pertanto la Conunissione innaµzi tutto escludere che si pos:,auo agli ufliciali in parola 111uovere fondate accuse di vita comunque sregolata. Che il tratta111ento e la vita ùegli uffici ali ùei nostri con1andi, dagli el!celsi ai 111eno elevati, fossero ass:ù modesti, si vide poi nel confronto c;ogli alleati e taluno dolorosamente dovè constatarlo anehe nel c'Onf routo coi nemici: fu poi seinplare sen1pre il contegno degli uilieiali tutti rispetto ai cittadini e aile donne. Giova del resto anehe notare come in Udine gli ufliciali del C0111ando supreino, per quanto certarnente numerosi, non costituissero affatto la 1naggioranza e assai più di loro attirassero l'attenzione, per quel poehissi1no svago che i vi potevano prendersi, ufficiali che vi transitavano, reduci dalle trincee o avviati allilicenza, o venuti per acquisti, o diretti alle unitù con1e con1pleinenti, ufficiali in nliss1one ed altri ancora. - 324 - Circa l' affern1azione che una 1nigliorc scelta del personale che circonda.va il generale Cadornn avrebbe evitato 1nolti degli inconvenienti la1nentati, deve altresì la qon1mission~ esprimere il proprio dubbio, sen1brandole che i risultati non sarebbero stati diversi e forse i contrasti 1naggiori; e ciò per effetto della difficoltà se non i1npossibilità -- di n1utare la mente cd il carattere del Capo di ~tato 1naggiore, le cui con1pless0 virtù e difetti andavano nel loro insieme presi o respinti e non avrebbero potuto esser per opera di uo1nini le une dag]i altri disgiunte. . Dirà la Commissione in altro capitolo, ove meglio alla ge~erale disposizione della n1ateria conviene, il proprio parere cjrca gli avanza1nen ti specia1i concessi agli ufficiali della Segreteria del Ca po e non ai soli ufficiali di arnia c01nbattente, e .circa il loro eventuale contributo alle esonerazioni dal comando. Ma quanto all'alta presunzione di sè, che si l'iseontra a. fattore comune del loro desiderio di arrivare iu alto e di taluni loro atteggiamenti meno simpatici, 1a Comn1issione deve im1nediata1nente dire che ne trova l'origine, e un po' anche la giustificazione, nella personalità del generale Cadorua. Se le fosse permessa una tal forma un po' espressiva, la Con1rnissione aff ermerel"1be che gli ufficiali della Segreteria, e in 1nisura piì1 tenue anche gli altri del Co1nando supre1110, dovettero essere conta· giati da1l'eg0centricis1no del Capo e, per via di evoluzion~ non difficile dove 8occo1Tevano gioventi1 e bri11ant i risultati della precedente ca~:18
I COMANDANTI
riera, .giunsero a convincersi presto ed in piena buona fede di rappresentare il meglio che l'ufficialità. italiana possedesse p·er valore, per ingegno, per dottrina. Ed agirono in conseguenza. '
LA POSIZIONE DEL GENERALE PORRO NEL COMANDO SUPREMO
/ r
!
·- 325 - Il decreto 28 rnarzo 1915. che istituiva la carica di Sottocapo di stato rnaggiore, così ne definiva, o megli_o ne indicava i con1piti : « Il Sottocapo di stato maggiore coadiuva il Capo di stato 111aggiore dell'esercito nel disin1pegno delle sue attribuzioni e compie gli speciali incarichi relati vi a tali attribuzioni, che gli vengono affidati dal Capo di stato maggiore stesso. « A tal uopo egli deve essere co1npleta1nente informato degli intt ndimenti del Capo di stato maggiore dell'esercito ed attende con lui e sotto la sua. direzione agli studi relativi alla preparazione della guerra. « Il Sottocapo di stato maggiore dell'esercito sostituisce il Capo di stato maggiore dell'esercito nei casi di assenza o di impedimento e lo rappresenta ». La determinazione degli speciali incarichi da esercita~si dal generale Porro, rimaneva così al Capo di stato maggiore; e questi, riservando in modo esclusivo a sè ed all'ufficio operazioni tutto quanto riguardava le operazioni, sulle quali il Sottocapo era se1nplicen1ente informato, aveva attribuito al generale Porro: - la con1pilazione del bollettino di guerra che però, in occasione di ~randi operazioni, rivedeva seinpre lo stesso Capo di stato maggiore; - la determinazione della. situazione ne1nica per n1ezzo del dipendente Ufficio situazione; - l'impiego dei n1ezzi aerei; - la determinazione della situazione delle nostre truppe, compiuta attraverso i docun1enti tras1nessi dalle ar1nate e controllata per mezzo degli ufficiali di collega1nento distaccati dal Comando su pre1110 presso i vari co1nandi di pendenti; - la direzione dell'azione di propaganda e di contropropaO'anda; 0 l'assegnazione e l'avanzan1ento del personale ufficiali, ad eoceziono dei c01nandanti delle rnaggiori unità (armate, corpi ,l'armata e divisioni), per i quali uìtimi faceva al Capo le necessarie proposte; 1
IL GENERALE PORRO
~75
- la direzione degli affari ci vili, presieduti daJ Segretario geuera.le comn1endatore D'Adamo. -
32G - 1l g·iudizìo sosta,nziale suUa ùnpo1'tanza di questi svariati incarichi e di altri di 1ninor0 conto al generale Porro ailidati, trasparo però dallo parole dello stesso generale Cadorna, il quale, parla.:udo con un .wlinistro,. definì quella del Sottocapo come la funzione di « liberar1ni dalla ca.rta ». E che non fosse n1olto accurata e molto profonda la corrente dei ragguagli che il Sottocapo riceveva sulle operazioni, dalla cui trattazione egli era escluso, si potrebbe dedurre dalla sua stessa dichiarazione ad un c:on1andante di arn1a.ta (1). Ora sulla situazione con1plessivamente risultante al generale Porro sono stati manifestati opposti pareri, ·sostenendosi da taluni: - come il generale Porro si sarebbe messo da parte da sè stesso per quieto vivere, preferendo la .fir1na più. che la trattazione di nu1nerosissin1e pratiche di scarsa importanza, e l'esplicazione di missioni meramente decorative più che l'esercizio di funzioni che, connettendosi alle operazioni,,_ comportavano responsabilità dalle quali egli! uo1no più che altro di studi, era affatto alieno; non avrebbe però trascurato di riserbarsi le pratiche che gli permettevano di favorire la propria clientela, non tutta - secondo taluno - raccomandabile; - oome da ciò sarebbero derivate talvolta slegarnento e contraddizioni fra l'indirizzo di pratiche svolte s~condo direttive della Segreteria e altre trattate da ufhci che facevano capo al generale Porro_;_ - come fra i pochi impulsi del generale rorro ai vari uffici vi sarebbe stato, specialmente nel P,rimo a.nno di guerra, quello di assecondare, esagerando, la tendenza del generale Cadorna àlla epurazione dei quadri che diede luogo a così numerose esonerazion1 dal comando; - come egli tenesse con la Sezione R. del Servizio informazioni una corrispondenza segreta, di cui non sembra che gli scopi e tutti i risultati (2) fossero a cognizione del generale Cadorna; - come la preininenza delle funzioni della Segreteria (dive-
(1) « Parlando con lui della situazione (della zona) ebbi l'impressione che il
generale Porro non ifosse t1oppo al ,corrente di molte cose, ta11to che gli dissi: « Ma non conosci le lettero tali e tali, le risposte che vi ha fatto il Comando supremo? .l!;d il generale Porro ammise che queste non giungevano neppure a lui .... Nel caso di cui parlo, egli si è mostrato debole e troppo condiscendente; io non potei a meno di meravigliarmi con lni che egli avesse accettato una, simile situazione, di non avere cioè parte alcuna allorchè si trattava di decidere dei problemi più gravi della nostra guerra. Il geuerale Porro mi rispose: ,« Il ,generale Cadorna si è isolato ». (2) Fu affermato che egli avessb data la propria parola di distruggere persoun.lmente taluni segretissimi referti scritti e che uon sempre ci0 facesse.
1 COJ\T ANDANTI
- - - - - - - - -- - - - - - - - - - - -- - - - - - - - - - --
nuta pii1 tardi , cmne si disse, Ufficio operazioni) rispetto a que11e del 3ot.tocapo, rendesse la posizione di quest'ulti1no poco dignitosa (h1.nto che il generale Cadorna avrebb0 detto che il proprio segretario era il sno vero ca.po di stato 111aggiore); - come il generaJe Caclorna si sarebbe convinto ass:1 i pii1 tardi che il grnerale Porro era un peso 1norto: infatti non solo se1nbra. cl]e questi non accettasse ìl comando rffetti vo cli un' ar1nata, offertogli da 1 grnerale Cadorna, 1na. nemmeno acoonsentisse a divenire J\finistro d1:.lla guerra in un 111ornento nel quale il prestigio di cui godeva. avrebbr potuto essere di grande utilità per din1inuire il dissidio esistente fra Governo e Con1ando; e che inoltre, mandato in 1nissione in Albania percl1P, de3se su un <1uesito di assetto ciifensi vo un parere chiaramente formulato, egli esprin1esse invece un parere assai poco esplicito; - come infine, a diroostrare in modo evidente che la posizione del generale Porro nel Con1ando supren10 non fosse rispondente alla dj gni tà, del grado ed ancor meno all'alta reputazione da lui Rin allora goduta, starebbe il confronto con 1' altissima funzione di vero Capo di stato · maggiore (accanto al generale Diaz, comandante effettivo dell'esercito) esercitata nel nuovo C01nando supremo con inestin1abile vantaggio del Paese dal generale Badoglio, a cui tutti gli uffici indistir1tamente fecero capo, ricevendone unità di indirizzo e di i1npulso. - 327 - A ltrì in cnntrapposto hanno espresso 'il parere : - che la funzione dal generale Porro compiuta nel liberare il genera}~ Cadorna da un lavoro verarnente enorme, era di grande utilith e doveva essere esercitata, per la delicatezza di talune deliberaLioni for1nali (con1e quelle sull'avanza.mento), da un generale di rango assai elevato; - che _il generale Porro non 1nancò cli assumersi ]a responsabilità di determinazioni i1nportanti alloi-chè ]a situazione lo richiese, eome ad esen1pio nella notte snl 25 gennaio 1916, quando gli austriaci sferrarono un poderoso attacco contro le nostre linee di Oslavia, arrivando fino a S. Floriano. In tale circostanza, essendo a3sente il generale Cadorna, il generale Porro contenne lo sfondamento nemico, impiegando truppe della riserva, e questa iniziati va fu poi approvata dai generale Cadorna, al suo ritorno in zona di guerra; - cmne i] generale Cadorna che e< era alquanto sospettoso » (1) avesse bisogno di aver vicino una persona di illirnitata sua fiducia, incapace di qua.h iasi n1acchinazione a sno danno, e il generale Porro (1) Parole di un profondo conoscitort' di nomini , chr visse assai vicino ai" gene· ge nen-Lle Caùorn~.
IL GEN ERAL E POHRO
fosse ;t, tal riguardo assolutamente insospettabile; alla. co~cicnza. di esercitare così una funzione cli altissima importanza presso il Capo d.i stato maggiore, e non affatto a, repugnanza di responsabilitil, an drebbe attribuito il rifiuto del generale Porro ad accettare cariche che lo togliessero da <]nella di Sottocapo ; -- cmne le notizie indi L'izzate dalla Sezione R,. del Servizio inforn1azio11i a 1 generale .Porro fossero da questi richieste per giovarsene allo scopo · di 1noderare l'influenza che altre pi-~1 dirette fonti esercitavano sul Capo di stato n1aggiore; - rmne la netta esclusione da ogni ingerenza nelle operazioni dP.1 generale Porro possa, fra l' altro, essere stata originata dalla particoJare avversione del generale Cadorna per il famoso « bino1nio » che qualche giornale aveva accennato es:sBr costituito dal Capo di stato m,tggiore e dal Sottocapo, le cui qualità si sarebbero reciproca1nente co1npletate; pel generale Cadorna l'unità di comando era dogma e per naturale conseguenza gli ripugnava pensare ad una collaborazione nelle decisioni per ]e operazioni; - co1ne, in realtà, le relazioni fra i generali Cadorna e Porro &i 1nantennero costantemente ottime, ciò che è confermato dal giudizio che il primo ha espresso sul secondo dinanzi alla Con1n1issione in questi termini : « Debbo dichiarare nel n1odo più_ esplicito (cd insi~to perchè egli è stato oggetto di attacchi, se fosse possibile, superiori a quelli mossi a me) che il generale Porro, per inia lunga convinzione, basata su esperi1nentata conoscenza, è un8 degli uomini di più retta coscienza che io abbia mai conosciuto ». -- 328 - Critica particolare mossa al generale Porro - oltre taluna riflettente sue aderenze ed affatto estranea alla materia dell ' inchiestni - è quella relativa alla protezione che egli per sin1patia e per convinzione personale avrebbe esercitato a favore dell'elemento c1ericale, anche di quello meno convinto fautore della nostra guerra e delle rivendicazioni nazionali. La CommissiDrie si riserva di accennare all'azione di tale elemento trattando de.gli eventuali fattori politici del disastro; e poichè nelle attribuzioni assegnategli dal generale Cadorna resta indiscussa · la responsabilità del generale Porro in taluni speciali rami del servjzio del Con1ando supre1no, si rimette a quanto precedentemente ha osservato ed a quanto fra breve avrà occasione di esporre: - circa la non intera111ente adeguata valutazione ed interpetrazione delle notizie sul nemico, tratte dalle varie fonti d ' informa-
278
I <:Ol\lANDANTI
zioni, che, sotto ]a direzione del generale Porro, fu compiuta dalJ> TJfficio situazione; - circa l'insufficiente svi]uppo dato a1l'in,piego dei 1nezzi :1erci per la. ricognizione e per i1 colleg~rnento; - circa ]a inesatta valutazione dello spirito delle truppe e dei fattori che lo deter111inarono; nonchè circa la insufficiente propa.ganda e contropropaganda; - circa la sperequazione rilevata negli avanzamenti; e in particolar modo in quelli speciali, o circa gli inconvenienti veri fica tisi nelle nu1nerose ed estremamente facili csonerazioni dal comando. ~
329 ··- Ed in ordine alla quest1~one generale della posizione del generale Porro, la Comn1issione osserva che for1nalmente essa era stabilita entro i lin1iti del decreto istitutivo e che nulla lascia dubitare che il Sottocapo non abbia assolti i con1piti affidatigli con ]a diligenza, la precisione e la scrupolosità che gli erano unani1namente riconosciute. Sostanzialn1ente però sussiste il dubbio che, pur considerato il totale gravoso lavoro risultante dall'insie1ne delle incombenze co1n1nessegli, la posizione del generale Porro non rispondesse, per dignità, all'altezza del suo grado ed alla faina sua di vasta dottrina. 11a la questione di dignità sfugge da11a sfera di competenza della Con1missione e si raccoglie nella coscienza del generale Porro, il quale dovette certan1ente credere che la sua i)osizione fosse ciò nonostante . corrispondente aJht sua elevata personalit~: e della posizione stessa poi con serena tranquillità raccolse i connessi onori e le abbondanti ricompense, senza eccepire allora che niuna ingerenza egli !.tvesse nella più alta funzione del comando.
L'INFLUENZA DEL PADRE SEMERIA NEL COMANDO SUPREMO - 330 - La posizione del padre Giovanni Semeria nella Se-. greteria del Capo di stato rnaggiore dell'esercito è stata oggetto di osservazioni da parte di taluno, che ha voluto attribuirgli infl1.wnza asrai importante nel Con1ando .;:upremo.; influenza che si sarebbe volta naturabnento a favore di eleinenti clericali e talora non dei più convinti della necessità della nostra guerra. Nessuna prova di tale influenza è stata fornita alla C01n1nissione, mentre risulta attendibile il Jnodo con cui il padre Semeria stesso ha lu1neggiata la propria opera, circoscrivendola a quel]a di sacerdote presso il Capo di stato n1aggiore e di propagandista verso i cappelpe11ani e direttamente verso le truppe: opera che, data l'altezza del
279
P. SE.MERIA, HENCTVENG.\
-
---
suo ing~gno e l'efficacia della sua parola, dovette riuscire di grande giova1nento 1nora1e. La persona]itit del generalo Cadorna, ql!ale fu tratteggiata precedentemente, fa del resto escludere a1la Con1missione che eg]i fosse suscettibile <li subjre, sia pure per via di sottile penetrazione, iufluenza del genere dì quella che si pretese attribuire è.ti padre Scmcri a , ov9 questi avesse desiderato -·-· ciò che non si crede _,._, esercitarla.
L' INCIDENTE DEL COLONNELLO BRIGADIERE BENCIVENGA La circostanza che al colonnello brigadiere .Bencivenga, già capo dell'Ufficio operazioni, il quale trovava.1si a scontare tre n1esi di arresti in fortezza inflittigli dal generale Cadorna, venne fatta nei giorni del disastro una breve visita dal padre Semeria e che poco dopo tale visita egli ottenne il condono del resto della punizione, fece sorgere la voce che l'atto di clemenza mirasse ad ottenere il sileuzio del Ben ci venga su taluni fatti, errori o consigli suoi inascoltati, la cui rivelazione avrebbe potuto riuscire nociva al generale Cadorna o ad altri. La voce si è palesata privaJ di qualunque fondamento, essendo stata la visita mossa solo da sentirnento di a1nicizia del padre Se1ncri a verso il Bendvenga, la cui punizione quegli ritenewi, ritiene frutto di esagerati e 1naJvagi referti - senti-1nento tanto piii apprezzn hil<' in un momento di disgrazia - ed essendo, del resto, il provvedimento del condono della punizione Oa quale, si noti, per un così alto ufficiale ha un valore esclusivamente morale, cui poco aggiunge la materiale 8secuzione della segregazione) derivato unicamente da.Ha necessità di usufruire in quei tragici momenti di tutte ]e forze vive <"lell 'esercito. La vecchia brigata Aosta, sotto il c01nando del giovane brigadiere Bencivenga, si coprì di nuova e fulgida gloria nella prin1a di feRa de] Grappa (novembre 1917) e nei restanti fatti della campagna. -
331 -
e
IL GENERALE CAPELLO -- 332 11 co1nandante della 2a ar1nata è stato oggetto di critiche assai seDere ver z;arte di 1.tn gran nurnero d-i fp,stim.oni, poi-
chè n1olti hanno rilevato in lui un carattere aspro e irascibile, ed un linguaggio adirato, violento, talora inqualificabile, che suscitava negli inferiori sdegno ed odio repressi solo dal sentimento di disciplina. algano due fra non pochi episodi riferiti alla Commissione: « Una dompagnia di alpini che, malgrado sanguinose perdite
,1
1 r.Gì\lANDANTl
subite, non era rjuscita in nn attacco, fu riunitn dal generale Capello che ingiuriò la truppa con gli epiteti pi11 grossolani, dicendo infine: e, Spero che un ' altra volta fareté 1neglio il vo::;tro dovere, e intanto gridian10 tutti: 'hva l'Italia ». Non solo nessuno rispose, 111a sotto voce si sentj rono delle parole minacciose ». E un altro teste, dopo aver ricordato come il 29 n1arzo 1916 gli austriaci penetrati nelle trincee di Oslavia venis3ero -respinti da un memorabile contrattacco dei granatieri, riferisce che il generale Capello, invece di esa]tare il valore dei granatieri (dei quali furono scavati oltre a cento cadaveri sepolti nelle sconvolte trincee), parlò in m.odo esacerbante, villano, di que1le valorosissin1e truppe e di quella a.zionè tattiéa. carne se si fosse trattato di una ignon1iniosa sconfitta; e solò dopo una docu1nentatissinrn, inchiestrr dovette ricredersi e approvare alcune conseguenti proposte di ricompense. 1\,1 a frattanto, aJlorchè dopo cento giorni la brigatft lasciò quei 1uoghi e passò alla 3a armata, il generale Capello volle racoogliere gli ulti1ni reparti e g]i ufficiali per parlare loro_, e invece di ringraziarli perchè avevano fatto degnissirna1nente seinpre i] loro dovere, ]i rin1proverò con tale asprezza e volgarità di parole sanguinose, che vi fu un n1aggiore i] quale ne pianse di rabhia, e, se non fosse stato trattenuto, si sarebbe slanciato su di lui: l'in1pressione nefasta di quel discorso rimase iudelebile in tutti. Fra i testin1oni uno solo nega, e senza potersi riferire a lunghi rapporti di di pendenza avuti con lui, che il generale Capello usasse Unguaggio volgare. '-'
-
333 -- Il sistema di govern,o rld gerierole Capello, con1e con-
cordemente riferiscono nun1erosi testin1oni, si sarebbe basato sul terrore, sulle minaccie, sull'oppressione, e sarebbe stato in1prontato persjno a crudeltà,; egli, è stato detto, non solo incuteva paura ed avversione, ma era addjrittura odiato dalla maggior parte degli ufficiali ed anche dalla truppa. Ed è stato ricordato come, tornata, dopo poco pi 11 di un 1nese di p~rn~a~enza alla 3a armata, la brjgata gra,natieri al \ 7 1 corpo d'armata, dagli ufficiali più saldi e valoro&i e dai comandanti di regginiento veni3se richiesto insistente111ente di non essere destinati ancora una volta alla locaJitf1 1enominata « Lenzuolo Bianco » per evitare il dolore di dover scavare trincee sul cadaveri dei loro fratelli. Il ragionevole desiderio venne rappresentato al generale Capello, facendogli rjlevare il grande valore rnorale che avrebbe avuto l'esaud~rlo. La doptauda fu ricevuta con un sogghigno significativo, e la brigata rimase
IL <,f.!'. EHH,E CAPl', LLO
per cento altri giorni nelle gialle, fangose trincee del Lenzuolo Bianco, scavando le quali spesso il piccone mutilava h'.l membra dei granatieri caduti nella precedente azione. Così facendo, concluse il testin1one, « il generale Capello fu crudele e cattivo: i granatieri ne serharono a lungo e serbano ancora un n1al represso sentin1ento di odio verso di lui ». Un co1nandante di corpo d'armata rifrrisce: ...... « la n1attina. conferii col generale Capello venutCt per dare alcuni ordini ..... ma. nuJla o quasi 1ni chiese della n1ia situazione, se non per dir1ni che avrebbe cacciato avanti il n1io corpo d'arn1ata a colpi di cannone ... ». « ..... Del resto, giorni prin1a egli n1i aveva telefonato di usare all'occorrenza i cannoni contro le 111ie fanterie, se esitassero durante l'azione, e di far fuci]are i con1andanti di brigata se non si fossero mostrati pari alla situazione ». ' ufficiali generali le cui trupLa 1ninaccia di fucilazione a quegli pe non avessero in giornata raggiunto gli obiettivi assegnati, è stata del resto ricordata, e con giusta tristezza, da valorosi e capaci nfficinJi generali; e si può i1n1naginare quali effetti morali essa produeessc (1) ! -
•
334 -- A siffatto trattamento ver~o gli ufficiali corrispondeva
il tratta1nento verso le truppe, trattan1ento che avrebbe assunto la forma de1la vessazione durante il periodo non passato in trincea: più di un testin1one infatti ha ricordato in proposito la circolare ron cui alla 2" ar1nata si proibiva di eh ian1are « ri po.30 » il periodo in cui le truppe erano ritirate dalla pri~a linea, ed era espressa1nente detto che la pressione da esercitarsi sui rep3,rti lnedi ante i~truzioni, lavori, conferenze, esercitazioni, ecc ... , dovesse essere tale da far loro desiderare il ritorno in trincea (2). Tutto ciò non poteva che produrre un senso di malessere, ed anche di disgusto, ed un vivo desiderio di reazione, inesistente in altre annate in cui pure le perdite ed i sacrifizi non erano affatto lievi; sice;hè, conclude un altro testin1one : « si dette buon giuoco all'azione
(I) Un gen('ral(' dice: « Ricordo che era, eosì ferma la miii 01muoue i11 pro po!';ito e così profonda la mia avversione all'ambiente de,lla 2a armrita, che 1n1r non co11nscendo personélJJu1e11te il ~!:!.'euerale Capello, ùcprcc;1i sempre mero stc~so per mc il ca.so di andare a rfar parte di qùeilla armata. Era giuuto proprio allora i"l mio turno per l'assegnazione a un comando di ctivisione, ed il genende Porro mi usò l'att,o di h('nevolenza di chieflPrmi se aveyo per la destinazione desid8rio da esporre. l{isposi: dovunque, tranne chc> alla 2a armata ». (2) <e ~Ii sor1ge an,cilie il dubbio dhe il !generale Capello non vnJutassc giustamcrttc l'elemento uomo e qualche volta lo impi 0 g-n~~r com(' un mezzo c1ualuuquc » Così osservò un teste.
J CfJ.l\IANDANTI
dei partiti disfattisti , e prcs.so quell ' armata si determinò uno spirito molto diverso da quello che, ad ese1npio, vi erlt presso la 3a annata, la quale aveva un'azione di comando illuminata >>. Il sisten1a di governo del generale Capello, già di per sè gravoso, sembra divenisse di vera oppressione per gli inferiori cinando le sue ripercussioni verso il basso avvenivano attraverso comandanti resi essì medesin1i, dai suoi sistemi, nervosi, se non paurosi. A.ll'accusa di tale· logoramento fisico e n1ora.le eccessivo delle '. sue truppe, rispose il generale Capello di aver sen1plicemente voluto che l'ozio non le ste1nperasse: e di essere però intervenuto sia. per impedire che fossero iinpiegate in faticosi turni di lavoro sulle seconde e terze linee, sia per richiamare quei comandanti che esageravano nella ·intensificazione delle istruzioni.
, - 335 La, zn·odigalitli di sangue del C{Jmandante della 2~ a:rmata è affermata da non pochi testimoni, i quali riferiscono che tale fan1a egli aveva acquistata fin dalla Libia, tanto che il cin1itero di Derna veniva ordinarian1ente denominato, per crudele ironia, « Villa Capello n; un altro testimone ha ricordato che il generale Capello era soprannon1inato il « macellaio >>. All'accusa di_non aver saputo comn1isurare i risultati ai sacri fìzi , e di essere stato sperperatore di vite, il generale Capello, dichiarando che un comandante il quale lascia che ~ulla sua volontà abbia presa il sentimento è un debole ed un vinto, ha risposto dì avere studiate ed impartite tutte le disposizioni tattiche megHo adatte alla diminuzione delle perdite come: alleggerimento dei reparti di prima linea, razionale rotazione dei reparti in trincea, abbandono di posizioni tattican:ente asBurde (fra cui egli speciahnente vanta il temporaneo abbandono di Oslavia), utilizzazione delle riserve nelle azioni offensive; ma ha aggiunto che 1nolti dei suoi ordini e de11e sue direttive rimasero inattuate per colpa degli inferiori. E' stato detto che alla soverchi.a esigenza di sforzi e di sangue, di cui viene accusato il generale Capello, e che pur poteva trovare eccezionale ragione di essere in specialissime situazioni tattiche, da sua parte non corri~pondeva adeguata assistenza morale verso i dipendenti. Sembra che egli non si studiasse di avvincere le truppe altrimenti che con discorsi (discorsi piu ascoltati da lui stesso e dai suoi amn1iratori che non con1presi àagli umili), trascurando i mezzi con i quali avrebbe potuto realmente accattivarsene }~affetto. E nemmeno sembra che egli mostrasse alle truppe di rendersi conto delle sofferenze loro di ogni giorno, e dell'inasprimento che vi recavano i suoi parti-
IL GENERALE CAPF:LLO
283
colari ordini. v·i è al riguardo chi afferma che il generale Capello 110n si sia n1ai recato nelle trincee della fanteria a confortare e rjanimare i soldati; affernuizione che, per quanto parzialmente, sarehhe però i11 qualche 1nodo contrastata da. quella di altri testin1oni che, con particolare riferi111ento alle artiglierie, affer111ano frequenti le visite del generale Capello alle prirnissi111e linee. - 336 --~ .Le anzidette risultanze hanno tanto piit ~i ngo1annente colpita la Conunissione in quanto sono 'Venute a stYllutare o a ri1:elare artifiziosa la reputazione del yenerale Capello di godere vasta popolarità e di aver saputo, non soltanto acquistare ascendente sugli inferiori, 111a conquistarne veramente gli anin1i. Dice anzi al riguardo il° generale Capello che nel suo co1nando non vi fu mai 0111bra di n1alvagità verso alcuno, n1a solo severità inflessibile verso chi mancava, e che l'i1npronta del suo comando, ovunque ooercitatp, non si- disperse 1nai rapida111ente e gU ufficiali che furono ai suoi ordini serbarono di lui buona 1ne!noria, perchè co1npresero che il loro con1andante, prima di esser severo con gli altri, era severo con sè stesso. La condizione di fatto è tuttavia spiegata da molti testin1on1 coll'affe1·111azione che i] generale Capello - 1nentre per la sconfinata protezione ed i grandi benefizi di ogni sorta di cui era largo verso taluni suoi ufficiali, si accattivava la particolare devozione di questi che ]o ripagavano con una accesa e convintissin1a esaltazione - .- sconteutava invece la n1assa, non solo per l)offesa che al senso di giustizia recava l'eccesso di favore ai prin1i prodigato, ma anche perchè con la massa appunto degli altri ufficiali egli si lasciava andare ai modi ed al lin· guaggjo r.he sopra sono stati ricordati e sulla: n1assa (specialmente degli ufficiali superiori) faceva sentire pern1anente e grave, più che non accadesse in qualsiasi altra grande unità, la minaccia del (\ siluramento » (1). • E forse il favo re a molti ufftciali accordato, con1e le blandizie de1, generale a uomini politici, scrittori, artisti e sovratutto a giornalisti dimostravano il suo desiderio di salire sen1pre pit1 in alto fino alla maggiore carica dell'esercito: di ciò si disse essere altra 111anifestazione gli articoli laudativi della sta1npa, fra cui cuhninò quello intitolato « Capello )> di un diffuso giorna1e ron1ano; articolo che obb]igb (1) Un testimonio disse: « I silurarne11ti praticati nella 2a annata dal maggi o
al settiembre 1917 !furono adclirittuPa impres::,ionanti per numero; vi furono intere settimane nelle 1quali ,perv,enivano al ,Comandti supremo ogni giorno una o du e proposte di esonero ».
l CO:'llANDANTI
i I Comando supremo ad uno speejalc e;ornunicato dì rettiiìca circa la µaternit~t del pinno di azione dell'offen~iva dell'agosto 191''/. - 337 -- A malgrado dei rapporti taivolta non atti mi correnti col Capo 9-i stato maggiore, non è 1nancata l' affer1nazione che i] generale Capello f asse riuscito a prendere una specie di predomJn .-o sul Comando supreuro, palese nella n1ole enorn1e di truppe e di niezzi otlt~nuti e nel fatto che egli, ordinariamente, lasciando da parte ogn1 pratica che gli altri co1nandanti di unità dovevano svolgere per via di ufficio, andava diretta1nente dal generale Cadorna strappando assai di più di quel che, a parità di bisogni, gli altri non riuscissero ad avere. Fra i giudizi pii1 benevoli portati dinanzi alla C01nmissione sul conto del generale CapeJlo è pur tuttavia quello del generale Cadorna, che disse : « Il generale Capello ha dei difetti e qualcuno ancbe grave; pe, rò è una personalità spiccata e manda bagliori di luce~ ha elette doti di con1andante, possiede uno spirito offensivo di primo ordine, sa esercitare un notevole ascendente sulle truppe, concepisce bene le grandi operazioni; sopratutto si era in1possessato, cosa che è assai rara, del 1neccanis1110 dell'irnpiego delle grandi n1asse d'a1-tiglieria. Egli co1nandò assai bene sia il ·vr corpo d' ar1n:1ta nella presa di Gorizia, sia la 2a annata nell'attacco del]a Bain~izza, operazione -- con1e ho detto - davvero grandiosa. Egli pertanto per grandi operazioni offensive era il oon1andante di armata che 1ni ispirava maggior fiducia. «Aveva però alcuni difetti: un eccessivo de3iderio dJ raggiungere i suoi fini e ciò non gli faceva misurare i 1nezzi nè tener~ il dovuto conto della valutazione pii1 con1plessa e più genera.le della si-tu.azione quale s'iinponeva a] Coniando supren10. Io avevo pertanto bisogno, per dirla in tenninì 1nilitari, dì tenerlo a redini corte, in modo che non sfuggisse di 1nano per nessnn verso; egli, ben diretto, cr;1, un uomo che rendeva 1nolto)J.
- 338 - - N011 soltanto il Capo di stato maggiore, ma moltissi111j testimoni che ne hanno parlato, hanno riconosciuto ] 'i 11gegno (v'ha chi ha detto il genìo) del generale Capello, nonchò le sue quaJith di energia e di organizzazione. Taluno, che gli fu molto prossiHlO nel comando, ha pure affern1ato che egli, do1io il suo allontanamento, fu rin1pianto anche dagli u1nili, e che nella 1;itirata gruppi di soldati ebbero a di re: « N o.n sarebbe stato così se ci fosse stato il generale Capello ».
11. Gr.NEJPd .E f: APEI.LO
La Com1nis.,·ion r> , rhe non dubita affatto delle r icordate alte doti intellettuali, in qua]che punto delle osservazioni relative alla preparazione ed alle opern zioni hn, volentieri riconoscinto la felicità di e01te coucezioni del geneude Capello; e riconosce del pa ri che questi possegga delle spiccate facoltà suggestive, le quali però egli non si trattrnne dal volgera, pei fi11i che si proponeva, verso quanti gl·i venivano dappresso, ieri con la c01nposta figura di un rassegnato e di una vitti1na, oggi con ]a fiera positura di un non10 fenno a battaglia contro snpraffazioni, domani colla angosciata tragica sc01npcsteLza del pensatore consunto da un dubbio e da un contrasto intellettuale. Il generale Capello ama dire di sè che è uno psicologo; se real mente lo fosse stato, avrebbe saputo te1nperare il suo carattere per meglio influire sullo spirito delle truppe. Pi11 che uno psicologo percii'l egli appare un artista, al cui servizio sta la parola talvolta insinuante, talaltra vibrante di forza, 1na fluente, facile ed efficace seinp1;e, seppure in qualche rn01nento sappia di recita meglio che di orazione. La capacità. psicologica sua - ritiene la Comn1issione - si diresse e si esaurì nella seduzione dei potenti, f os~.ero questi- alti personaggi della 1nilizia o della politica, o del giornalismò, f assero giovani turbolenti e tribunizi, 1na giovevoli alla diffusione dell'onda della popolarità sua, o fossero accort0 e nùsurate personalità ovunque influenti che egli, bonnrio ed insospettato, volesse avvincere, onde di lui, nel lor inondo ed in quello in cuì accedevano, 'tracciassero il ritratto 1nigliore. Non volle, ovvero, nel forinidabile lavoro tecnico che dalla sua personalità. promanò, gli mancò la lena, ovvero non oredè degnare gli altri, ]a. 1nassa (quivi molti genera.li insieme coi gregari confusi), de11e proprie i n(;ontestabili seduzioni, e anzi verso la n1as~a lasciò libero corso alla violenza inco1nposta propria dell'animo suo. Da ciò il coutrasto prima rilevato; da ciò di 1nolti l'inestinguibile odio, da ciò di pochi l'indomato a1nore. - 339 - C01ne rr.ai - questa è la domanda che la· C01nmissione si è posta - il generale Cadorna non cnnosce-va i sentimenti'. che nella mnssa 'ispirara il generale Capello, e uon avvisava ai danni che un giorno, in concorso con altri fattori e aiutando le circostanze, potevil,no produrre ? Co1ne inai, in altre parole, non apprezzava al giusto valore l'ipoteca che si andava prendendo sull\tvvenire? \' arie ipotesi si possono fare: informazioni ine~;atte pervenute al generale Cadorna,; ritegno a colpire, c01ne pur tanti aveva colpi to, il generale Cape11o, che aveva saputo onnai crearsi una certa ba~e fra personaggi influenti; ovvero, peggiore ipotesi : s fruttamento
~86
I COM ANDANTI
delle qualità del generale Capello per condurre a qualunque costo a huon successo le in1n1inenti operazioni. ~a Cornniiss-ione non crede d.i potere accettare integrahnente alcuna delle enumerate ipotesi. Ritiene piuttosto, innestando l'una neJl' altra, che il generale Cadorna subendo egli n1edesi1no, senza pure accorgersene, la ripercussione del carattere sopraffacente e delle qualità suggestive del generale Capello, non abbia convenientemente misurato il pericolo e il danno che derivavano dai metodi di governo degli uomini seguiti dal Capello medesi1no ed abbia dato pre1ninente in1portanza alle qualità tecniche di lui. Delle relazioni personali fra i due generali si dirà. in uno dei capitoli seguenti.
GLI UFFICIALl DEL COMANDO DELLA 2' ARMATA L' « entourage » del generale Capello - che certan1ente non c01nprendeva tutti g]i addetti al comando della 2a armata ma che abbracciava per contro molti ufficiali senza posto ben definito nel quadro organico del comando, i quali ricevevano dal comandante speciali incarichi-· il complesso cioè degli uomini pii1 accetti e più graditi al generale, venne da un autorevole testi1none definito una piccola corte di filosofi, tra cui troneggiava un n1aggiore, poi tenente colonnello di con1ple1nento, valoroso e coltissimo ufficiale, che passava per una specie di Ninfa Egeria del comando. Altri invece, riferendosi particolarn1ente a taluni ufficiali dello stato maggiore della 2a armata, affer1na che il generale Capello sarebbe stato circondato da ambiziosi i quali, i:,econctando e stimolando ]a vanità del comandante, riusciva110 a guadagnarne il favore e conseguire avanzarnenti, ricon1pense, decorazioni, talchè qualcuno ri!.:!Orda di aver sentito chiamare la 2a armata «l'annata degli arrivisti». La gara del1'arrivare avrebbe, secondo alcuni, prodotto un arr1biente di pettegolezzi, fonte ine.sauribi le di chiacchiere, di critiche e di cmnmenti, molti dei quali diretti a stabilire che tutti i meriti delle vittorie erano del coniando della 2a armata, mentre le cause degli insuccessi risali vano sempre al Comando supremo. · Le gradazioni di favore non sembra mancassero: così che accanto all'Eccellenza n. 1 (il generale Capello) vi erano le Eccellenze n. 2 e 3, ecc ..... , titolo con cui venivano, fra il serio e l'ironico designati ufficiali senza dubbio inte11igentf e colti, a cui veni va però data troppa importanza, « del che essi approfittavano per far della ipercritica e -
340 -
1
L'ENTOURAG E DEL GENEH.\LE CAPELLO
'287
sfoggiare giudizi a destra r a 1nanca, accentuando ancor _pi i1 lo scon-· tento nei quadri iu sottordine ». -- 341 - Senza ulteriormente indugiarsi in questa enumerazione, la Comrnissione si limita a ricordare che, in 1nisura diversa e con l'aggravante di più liberi o n1eno co111posti atteggiamenti, i difetti riinproverati a taluni degli ufficiali dell' « entourage » del generale . Capello coincidono in parte con quelli accennati per gli ufficiali della Segreteria del Capo di stato n1aggiore. La Con11nissione, anche per i primi, esprime l'opinione che debba esser fatta molta tara alle appassionate critiche loro mosse e di ciò che può rimanere, precisarnente del loro atteggian1ento a uomini superiori, la 1naggiore responsabilità risalgu,, se mai, al comandante dell'armata del quale, come molto spesso accade nella gerarchia, egli no i1nitavano i difetti pur senza poterne raggiungere taluni spiccati pregi, finendo per esagerarne gli intenti ed inasprire, se ancor fosse stato possibile, la portata di talune disposizioni vessatorie. . E a questo solo può essere- ridotto il danno da loro recato; danno che, rispetto alla gravità di quello personahnente prodotto dal generale Capello, la Commissione ritiene assolutamente trascurabile; come poca iinportanza la C_ommissione attribuisce ai pettegolezzi che si dice fossero colà occupazione di molti, anche se riflettenti la candidatura del loro comandante a più alta carica.
RELAZIONI FRA I GENERALI CADORN A E CAPELLO - 342 - Nei precedenti capitoli della relazione si è esaminato quale fosse la diversità di vedute in talune questioni strategiche fra il Capo di stato maggiore ed il c01nandante della 2\ armata (misura del concetto controffensivo. schieramento delle artiglierie, assegnazione di rnaggiori forze all' ar1:nata, modalità di ripiegamento al Taglia1nento, ecc.). Taluno ha affern1ato che ~d acuire il contrasto delle idee molto contribuisse la tensione delle relazioni personali fra 'i due generali, originata dalla candidatura del generale Capello ad una even~ t uale successione al generale Cadorna; e la Comrnissione per sincerarsi appunto se ed in qual misura il dissidio possa aver costituito una delle cause accessorie degli a,vvenin1enti dell'ottobre, ha dovut o portaro sulla questione la propria attenzione. -· 343 -- Le voci dell'accennata successione del generale Ca pello - non occorre esa1ninare con quali particolari n111tan1enti nella
I COMANlJANTJ
costituzione_del Comando supremo - co1n1nciarono dopo la presa di Gorizia e si trovarono in coincidenza col proposito, allora non ancora spento in qualcuno dei 111en1bri 'del Governo, di esonerare il generale Cadorna particolannente per talune nuincate preveggenze sue pnma e dnrante l'offensiva del Trentino, alle quali venne giit accennato. ;::\ernbra che della sostituzione si parlasse senza t1oppu r1serbo nell'ambiente del co111ando del V I corpo d arn1ata - allora tenuto dal generale Capello - ove faceva.no capo e ove conferivano con i non pochi ardenti anuuiratori di qnest'ulti1no taluni nonlini politici e giornalisti autorevoli, di tendenze 1neglio prossiine a quelle del gm1erale Capello che a quelle del generale Cadorna.. L'offesa che le voci recavano alla <lisci plina, e, secondo altri, il tnrban1ento che suscitavano nell: aniu10 del Cap_o le notizie della possibili tù <11 nn provvednuento che egli riteneva protonda1nente 1ng1usto (1), e, secondo taluno, anche il soverchio rilievo che 1n rapporti con1idenZHln provenienti dalla capitale si dava alle vom, crearono :tra i due generali un innegabile dissapore che culnunò nell'invio dell'allora co111andante del Vl coq)o d'annata sulla fronte 'l'rident1na, al co1nando del .\..\.11 corpo(~) - (;j). 1
.i\.1fern1a il generale Capello, ed altri confer1na, esser stato egli comptetarnente estrane,D at moviment.o at coloro che p_artaN.1nu cteUa sua candictatura; questa sarebbe perciò stata una creazione di nein1ci del generale Cadorna,, per l'occasione can1uifati da annoi ctel generale Capello, nonchè d1 anuniratori convinti di questo ult.uuo, troppo però iinprudenti nelle loro n1anifestazioni; co1ne sarebbe ·- ~44 -
(1) Un teste ha detto: « Che l,e ,voci di de,stituzione turil.Hi.ssero il Capo, cosi sensilbile nell'amor proprio, non ,potrei negarlo, e deibtbo pure confossare che tutti gli sforzi pe,r &ereditare quegli ignoibili ref.erti a nuLla approdarono .... « Naturalmente l'e$hltazione dell'opera e del valorn dal ,generale Ca.vello creb:be con le operazioni del ma1g1gio e de::ll'agoisto 1917, 1quasi ,ohe le ,fortunate operaflioni di ,quell'anno non ,iossero c.;un~egrn,nza delle predisposizioni e delle direttive deil Coinando supremo. Devo dirn chie durante l' a1giosto 19:17 si creò nel Capo a questo riguardo uno stato d'animo veramente moriboso 1)>, (2) « .... ho la ferma convinzione cù11e il gene1'ale Cadorna fosse perfettamente a conoscenza di 1quarnto si diceva iu ,quel .tempo nell'ambiente bolìg:hese-politioo, che faceva capo al VI corpo d 'armata, e rublbia alleintanato il g,enerale Capello per tronC[l re ,questa specie di con1 ginra politica>>. (3) « Ll suo ,quartie,r gE-neralt: dove affiui1vano deputati sopratutto socialisti, il che non mi piaoeva affatto, era diventato nn covo di maldicenze eontro di me, e allora lo sbalzai sull'altipiano di iA1siago. d()(Ve lo J.asciai 1quatrtro mesi e dopo lo mandai a comandare il V corpo allo sbooco deHa Valilarsa ,e sul Pasubio. Ma in considerazione del !Valoue deHa sua azione di ,comando, pvogiettata la ,o ffensi va di rn~gio, ~o chiamai al comando della 1z,ona di ,Gorizia ,c he 1staocai dalla 21. armata, e in vista di 1q uesta offensiva posi ame ,sUJe dipendenz1e anche il II corpo, che fu poi quello ohe arvanzò snl Vodice e s ul 1Kuk, dandogli ,così una ,dimostnt'lione di fiduci~t di ,cui ,fu molto se ns ibile ». ( ... da11 e clichiarazioni der gen. Cadorna). 1
hF;J AZIO~r flU r.AD011NA F. C::\PEl.1.0
stata rHres'1 l'~<·1,u·c1_·(·1t(·t e 111(·1I,,<·1u··,(·1111c11te 1)0'-'t" 111 ltice d i1, c1tt·1v· u u 1, I 3 e l'VÌ t Ori del Capo di st.nto 111aggiore. Sta ad ogni modo il fntto che, per l'alto concetto che 11el generalo Cadorna non venne n1ai n1eno per le qualità tecniche del genera}\, Capello, questi, prir1Ht p:u:;sato dal XXII a1 V corpo, venne poi chian1ato al con1ando della zona cli l;oriz1a, il qnale doveva, dopo la battaglia del l(uk e del V od ice, assorbi re e di venire la 2a arn1ata. 'l'ha chi ha affermato che dopo questo periodo ogni tensione ed ogni sospetto cessas~e (1); ma tale opinione non sarebbe in pieno accordo con alcune dichiarazioni dello stesso gener:1le Capello (2). LJ
.::i
<l,
- 345 - Quello chè occorre tuttavia notare è che, quali che fossero i 1noti inb1ni degli ani1ni, ?'l contegno reciproco dei due generali Hon avrebbe potuto essere di lEla n1aggior correttezza sopratutto nei riguardi degli inferiori, presso i quali il dissidio -- vero o esagerato -· avrebbe potuto recare non lieve danno al sentimento di disciplina. CoJLcordi i testirnoni riferisconc infatti che i clne generali parlarono l'uno dell'altro nei n1igliori e più benevoli terinini non solo, 1na con ronvi nzione che tutto la$cia credere sincera. (3) - 346 - Le impressioni che) per così dire, fra le qninte, riportarono ta.luni nfliciali del C01nando supren10, circ(f il rb'.ssiclio di idre (1) « Il 1general8 Capello, narra un teste, inviò un nobile te,legnunma al gene-
rale Cadorna che non rimase insensibile a tale dimostrazione. Uopo un molto cordiale ·colloquio ... si .stabilirono da ,quel giorno ottimi rapporti fra i due, e posso dichiarare che d~l generale Cadorna ho sempre udite parole J,enevole verso il Capello e questi dal canto suo contraccambiava nel modo migliore l'alta stima di cni il Cap(, gli d&.VH prova». (2) « Perciò mi presentai al .Capo ,e gli dissi fran~amente: « Eccellenza, fra le 1·r1gioni che mettono sospetto fra me e lei è que:=,ta: che io pensi di scalzarlo dal !::Uo posto; ebhene, sulla mia parola d'onore di soldati) e di cittadino, sulla, testa dei iniei figli, le giuro che non è •vero ..Ella ha tutti i mezzi per indagare, Ella iha modn di sapere un fatto concreto che possa dar ragione a questa accusa. Domandi ai miei ufficiali e saprà che ogni volt.a 1cihe questa voce è ,giunta al mio orecohio, essi mi hanno visto cli catti\·o umore ed erano queste le poche volte in cui ero di ,cattivo umore ».... Queste cose io dissi, a viso aperto, al ,ge:ierale Cadorna sulla mia parnla <l'onore, ,giurando sulla testa dei miei figli ed eigli credette e mi ringraziò. Ma passato quel ,giorno, ,quando tol'nai da lui, e una volta iE.ola, egli incidentalmente mi disse: « Già, ,quando lei sarà al mio posto!». Si vede che mentre io parlavo cosl apertamente a viso alto al mio Capo, altri gli sussurrava dietro che io compievo una inçle. gna manovra». (Dalle dichiarazioni del gen. Capello). (3) « Assai ,s pesso ho udifo parlare 1S. E. Capello di S. E. Cadorna e vi.ceversa, sempre con reciproca stima. Ricoudo che una ivolta il general,e Capello, parlanclo di una critica c1he aveva udito sul g,enerrule ,Cadorna, mi disse: « Dicano quelli, r.he vogliono, ma il generale Cadorna ha una ment,e ,s uperiore ». « Da parte del generale Cadorna persisteva l'ammirazione per il genel'altUapello, ammirazione che continuò sempre a malgrado delle inevitabili crisi che do\·evano song-ere talvolta dal cozzo di due caratteri m,1lto ,forti, e per alcuni fati antitetici; ma in rfondo a tutto ,ho constatato nel .g,enerale Oaclorna uno schietto ricono scimento del valore del gev:ra.lc Car,eHo ». (19)
[ CO.:\tANOANTr
- - -----,
strategiche che precedette l'attacco austro - ger1nanico, possouo pres(•ntare nn qualche intere:;$e e possono essere riassunte nel seguente n:odo: - era i1npressione generale deH'lTffkio operazioni che non giovasse troppo a 1 servizio il sistema del generale D pello di 1nettersi in relazione dfretta con j 1 generale Cadorna, evitar!dO ogni trafila di uffìcio e spe.3so evitando cli trattare jn iscritto questioni che coinportavano ponderato esame e gravi responsabi]ith, sì da richiedere di ess~re poste e rimanere nei pi-ìt precisi termini: a. ciò forse potrebbero essere attribuite le difficoltà incontrate dal generale Capello per ottenere un coJloquio col generale Cadorna ai pri1ni di ottobre; - nei giorni che precedettero jl 19. ottobre, data del co1lo<Jllio decisjvo, sembrò elle il generale Cape1lo, nell'intenzione di riprendere l'offen3iva che era. in fondo ai suoi rlesideri 1 temporeggiasse, per superare quella che ·egli riteneva una crisi del pensiero del genera]e Cn<lorna, e nascondesse ]e proprie precise intenzioni (1); - appari va partjrolarmente difficile al Con1ando supre1no, llei c01nplessi mov!1nenti che si facevano alla fronte della 2a armata sulla Bainsizza, distinguere in quale mjsura si effettuasse '1'aI1eggerin1ento del centro, specie di artiglierie; alleggerirnento a. cui il genera le Capello se1nbrava ri]uttnnte; - il genet\t le CadPrna andò perciò a]la conferenza del 10, deciso ad in1porre i propri concetti di pii1 stret.t.a difensiva 1 ed infatti alcuni giorni prfr!1a seinbra dicesse: cc Del re-3tD il generale Capello deve obbedire; se non obbedirh, non ostante tutta ]a riconoscenza. che gli devo, lo tratterò conie gli alt cj; qui si tratta di 11na gnestione molto gravo o uno solo deve comandare ».
r
- 347 . - Tr:i.lasci anelo queste chr possm10 essere notizie retrospettive) utili soltanto a chiarire un dissidio prettamente tecnjco, la C omniissione ritien.e non potersi escludere che gli ~ccennati rapporti fra i due 1naggjori uo1nini che tenessero in loro 111ano le sorti del nostro e3ercito nell'ottobre 1917, abbiano esercitato una qnalche inAuenza. nel farci affrontare n1eno preparati l'urto anstro-ger111anico. La vaJntazione però della n1isurrt dell'i.nfluenza è difficilissi111a se non 1mpossibile, potm1dosi sernplice1nente affer1nare che essa si asi. espli · .:ata: - n1 un 1ninore controllo esercitato dal generale Ca<lorna sul-
(1) << ln questi gio1·ni il generale Ca1)el10 fa la seppia, av1·ehbe detto un ufficiale deHa Se1g1reteria del Capo ».
nt-:r AZIO}.JJ 1-'lt\ r..\lll1I:N .\ E C: I\PEU .h
'i!) I
! 'esecuzione dei suoi ordini da parte de1Ja 2·~ a rinata : con1ro11o chr sarrbbe stai.o pii1 severo ove questa i10n fos~e stata comandnt:1 dal genernle Ca.pe1Jo con il quale, oltre che per la sostanziale stima tecnica, appunto per i rapporti passati alquanto tesi, il Capo di stato maggioro, per un generoso don1inio esercitato 811 sè stesso, non voleva o nnn _poteva di mostrarsi troppo severo; - in una minore energia di richiami da part(}- del generale Caclm·na, quando ·gli parve risultare o si convinse ehe 1e proprie diretti ve 110n ave.ssero, da parte de11a 2a armata, intera o del tutto vo]e111erosa applicazione. Ed al riguardo, richian1ando quanto fu detto ci rea 1a cagione per cui il genert11e Ca-dorna. non 2,e111hrò preoccuparsi rlei sisten1i di governo della 2-i armata, va notato con1e egli, 3eguendo anche in ciò le proprie tendenze egocentriche, 1nentre lasciava a1 genera]e Cape1lo arnpia libertà, non 1nancasse di percepire e di dare particolare risalto a quallto, ne11 'opera di questi, poteva in qualche 1nodo toccare la propria. posizione di Capo di stato nrn,ggiore. La qual cosa potrebbe anche avvalorare il dubbio che pur nella. quarta gnmTa per l'unità. d'Ita1in non si a 1nancn to, ahneno in certi particolari n10111enti, in scala qertam~nte ridotta e notevohnente contenuto nelle apparenze e nelle forme, quelr antagonis1no d1 uonlin.i ~ dì idee che si riscontrò nelle tre prece- denti guerre nazionali; antagonisn10 che al principio della quarta guerra. sopra, ogni altra cosa aveva deprecato lo stesso generale Cadorna, della nostra storia studioso e conoscitore. profondo. LO STATO DI SALUTE DEL GENERALE CAPELLO - 348 -- L'avere il generale Cape11o - pnr regolannente antorizz,1to - 1asciato il comando il 25 ottobre 1917 in piena battaglia, fece nas·cere in tnluno dei dubbi 1xJco benevoli) non tanto riguardo alla rsistenza della sua indisposizione, non contestata, riuanto rir1uardo alla r1ravitr't dell'indisposizione stessa che, posta in relazione a<l alcune circostanze e sopratutto alla tragicità dell'ora, non apparve a tutti esa nriente giustificazione dell' allontanan1ento. Ond' è che la Con1111i ssi one a gran 1nalincuore ha pur dovuto, n8lle sue indagini, soffennarsi sir tale questione e deve qui breveniente accennarvi. - 349 - Dai docu1nenti e da1le testin1onianze si può trarre ttna breve cronologia che valga a1la con1prensione de11e opposte osservazioni fatte al rignardo. Un priuio ~qri'iclo ù q·uello che va fi_no al momrnto -i-ti cui 1l generale Caz;ello.la~c_iò il comando_:
t CÒ.'.\1.\ND.\N'Ì'J
.
•
il 4 ottobre il generale Capello, già sofferente da qualche giorno, si niette a letto; è curato dal capitano 1nedico dottor Lorenzo Sai~ati , che se1nbra lo assist.esse da teinpo; - il 5 ottobre il colonnello 1nedico J\Jorino, nuovo direttore di sanità, della 2r. arrnata, nel presentarsi per assu1nere la r:1rica è intrattenuto dal generale Capello sul proprio stato di salute; giudica trattarsi di disturbo intestinale con riflesso renale e consiglia il regin1e det ca~o. (1) I] prefato colonnello ha tuttavia clich i arato che egli non ha, 1nai avuto veran1ente in cura il generale Capello, che vedeva solo ad intt.,rvaJli, n1e11tre in cura continuativa lo teneva il capitano dottor ~ainati (il qnn 1e non ha potuto essere interrogato dalla Connnissione perchè: nìorto 1wl .1918 per 1nalattia); • - il 9 ottobre, malgrado cl1e le condizioni del generaJe Capello 110n siano affatto migliori, egli tiene nna ronf erenza, ai di p~ndPnti circa le predisposizioni contro la prevista offensiva nemica; - il 10 ottobre il generale J\ifontuori è rhian1ato pre:_;.-;so il romando di arinata per occuparsi del disbrigo delle questioni ordinarie, 1r1e:ntre il generale Capello, pur tenendo il letto, continua ad occuparsi delJc operàzioni (da que~to giorno al 22 ottobre, con1preso, il diario 8torieo-n1ilitare porta la fìnna del generale ~lontuori); - il 13 ottobre il colonnello n1edico \ ,f orino riferisce al generale Porro sullo stato di salute df'l generale Capello e sulla necessità che questi si curi per qualche giorno co!1 un po' di quiete; il Cmnando suprer;10 ordina l'assegnazione del generale 1vfontuori a disposjzione del comando di ar1nata; - il 15 ottobre avviene il ,colloquio del generale Capello col colonnello Cavallero, per chiaTire la nota contraddizione che si diceva e~i!3tc,re nelle direttive del 10 ottobre del Co1na11do suprerno alla 2'\ arn,ata ; lo stesso giorno il colonnello I\1orino nota un deciso n1igliornmeuto del generale Capello; - il l 7 ottobre il generale Capello tiene una C'On ferenza nella propria casa a Cor1nons; - il 18 ottobre il colonnello Morino ottiene dal generale Porro nna breve licenza dì convalescenza pel generale Capello, che però sconRiglia dal partire subito, date le condizioni atn1osferiche di quel giorno. Nel giorno stesso il professor Ceconi, trovandosi di passaggio a Corrnons, visitn il generale Capello che aveva lasciato il letto e che giu<lica mal~itc di n0f1'ite acuta eruorrn,gica (o nefrite di guerra) in via cli (1) In una p1·ecedente dichiarazione del 1G nov~mbre 1917 il colonnello l\forino diceva che la indisposizione del generale Capello cominciò il · 5 ottobre, con brividi di fr eddo e rialz o di t(·rn1,erntnrn a 39.5'.
LA SAT.l·l TE DEL GE1\ERAl.E CAPl·:LI .O
--------
-
- - - - - -·
risoluzione. La diagnosi del professor Ceconi è c01npiuta anche su]le dichiarazioni del generale e sui reperti delle urine fattigli leggere dal 1nedico curante; il rapido decorso tipico della cosiddetta nefrite di guerra spiega, -secondo la opinione <lei detto profes8orc, con1e i I gen, :tale, a1nuw la tosi il 4, f O::-iSC già i 1 ] 8 ottobre 1nolto rn igl iorn.to; - il 19 ottobre il genel'ale Capello ha un colloquio col generale Cador11a in l Jdi_ne, dopo il quale dichiara essersi se1~tito inferiore a sè st8s~o e sfinito ( ricorda. dj no11 aver quasi avuta la forza di salir le scale del Co1nando) ; --· il 20 ottobre il generale Capello parte per Padova, dove sembra giungesse il 21 (qui le date sono ètlquanto sconcordan6). E' rimasto ;11t0so col Co1nanrlo supren10 che egli torner~ al proprio posto al primo accenno di inizio dell'offensiva nen1ica; - il 22, avendo ricevuto a Padova notizie circa l'i1nrninenza di ta]c offensiva, il generale Capello parte febbricitante - a. i1unnto egli dice---; e da Treviso, per sostenere il 1norale dei suoi di pendenti, assicura per telefono al proprio capo di ~tata 1naggiore di essere con1plrta1nente rist.abilito_: fa en,a.nare in tal genso l'ordine di ripresa di co1nando, diretto alle truppe; . - il 23 ottobre a.lle ore 2,30 il generale Capello giunge al co11.ando di annata; alle ore 7 è ad Udine presso il Cornando supreino, a1le ore 11,30 è a Creda presso il comando del TV corpo, alle 16 è a, Cividale (dove alle 14 si è trasferito il con1ando di arn1ata) e vi tiene una conferenza. Secondo noti zia riferita dal generale Capello -- cl1c l'avrebbe però saputo solo alcuni 1nesi pii1 tardi - i 1 n1edico trova i1~ questo giorno del sangue nelle urine <lel generale; - il 24 ottobre il generale Ca pelle, continua ad occuparsi atti-vmnente della direzione delle operazioni. Nella notte dal 24 al 25 il d(\ttor Sainati avrebbe detto a.l generale Capello che una catastrofe poteva avvenire da un 1noniento all'altro e che non rispondeva della vita di lui; pii1 tardi, per vincerne la renitenza a curarsi, avrebbe a] tresì saggi unto al generale che egli poteva, nell'esercizio stesso del coniando, non esser padrone dei suoi atti; - il 25 ottobre alle ore 8 il colonnello l\{orino visita i 1 genel'afo Capello; saputo le sue condizioni prggiorate, osservato ì1 suo ~~petto, viste le sue 1nanifestazioni e valutati i s1nto1ni accusati (vertlgini, cefalea, conati di von1.i to, cra1npi ai 1nuscoli del polpaccio), preso atto de1l'esan10 dr~ll'urina fatto dal capitano 1nedico Franchini che affennava esistenza di albutninn, cilindri jalin i e globuli rossi, udito int.~ne il referto del capitano Sainati, ritiene che tali fatti possano esser
1 COM ANDANTl
sint omi pre1nonitori cli uno stato nre1nico grave (1). Consiglia perciò al gellerale Capello d.i abbandonare jl c01nando e recarsi in zona territoriale a curarsi, non e3sendo in condjzioni di tenere il sno posto; 11n1nisce il dottor Sainati: che accon1pagner~ il generule, di un biglietto per jl direttore di. snnità di Yerona. Anche il colonnello hrigadiere Egidj, capo dj stato 1naggiore della 2 :u.·n1ata, infonna il Comando supren10 che i 1 generale Capello ha la febbre e non pn<') tenere il coJ11a.ndo. 1\lle ore 13 il 12.enerale Cadorna riceve jl colonne1lo i ·Iorino ed autorizza la partenza del generale Capello, e poco dopo questi si reca ad Udine dal genernle Cadorna, col quale conferjsre sulla situazione. (1 Cn po di stato 1naggiore stess::> ed ufficiali del C01nando supremo notano lo stato graveJt1ente sofferente del generale Capello. Fra le ore 1 G e le 18 iì gener;dc )Iontuuri prende il c01nando deJla 2 armnta, ed alle ore 22 circa il generale Capello parte da Cividale, giungendo la notte fra il 25 e il 20 ;t Padova . 1
1
-- 350 - Altri elem entj circa lo stato di salute del generale Capello possono trarsi daj docun1cnti e dalle testimonianze ritiettenti un secondo pf;·fodo, quello cioè che corre d(fll({ zJartenza da Cii1idole all'uscita dall ' o. .'7.1edale di f({])'f_]Cl di TI erona: - il 2G ottobre du Padova il generale Capello offre al genera le Cadorna di rj prendere, anche nelìe trjsti condjzioni in cui si tru_va, un comando ovunque si ritenga necessnria od utile 1a sua pr~senza. La sera de] 2n il g-enerale raggi unge Verona e prende alloggio all ' albergo Torre di Londra; - il 27 ottobre il generale Cap8llo resta all'albergo Torre di Londra. I vi alle ore 9 è visitato dal colonnello niedico Bernucci, direttore di sanità del corpo d ' armata territoriale dì Verona, al quale è stato recapitato il biglietto del colonnello }i!forino. Il Bernucci lo troV/l a letto, 1norahnente piuttosto agitato, e con1e sintmni osserva solo queJli di piccola 1nemja, (due o tre linee appena di febbre, polso ìento). E~ per eonsiglio del colonnello Bernucci che il generale decide di ricoverarsi nell ' osped,1 ìe. 1Tn generale che visita il generale Capello il 27 ~te.-;$0 all'albetgo, riferisce: « l'in1prcssione che ne provai, sia d::tll'a spetto, sin dal 1nodo come parlava e co1ne si esprin1eva, non fu che egli fosse gravemente arrnnalato >1; - il 28 ottobre il generale Capello s.i ricovera nell'ospedale 1ni(1 ) In u11a p1·ec ttìe11te dichit,razio11e rlcl 1G nov0r11brP Wlì il CJlonnellu ~forino fìssav u nl ginrno ;!.1: la clnta della sua ,y isita, dicendo clv2 chi ~intorni che il genera le, Ca p ell o ,1 r<· 11 s a\'a (eouati cli vomito, crampi, cefal ea ) ritenne tr.1Ua,rsi di nn iniziak a n re h'1 1:1 111e11to uremico.
L\ SALl JTF J>FJ
l~EN .
C\1'1•:1.1.0
----~--~ 1ilaro di .tappa di \ ·crona il cui direttore, colonnello n1edieo Orlandi, lo visita, non perb particolareggiatainente; gli trova qualche linea di febbre, ne ha l'i1npre~sionc di nomo nso a trasmodare a tavola e fnori di t n vo1a.; prende atto della cb a gnosi del colonHel lo ì\forino (conf c1·111ata altr~sì dal capitano meàico Sainati, che accompagna il generale all'ospedale) <F nefrite acuta ricorrente, che in qnel giorno f.a.rehhc per<-> stata nel periodo di avviata. se non di inoltrata tacitazio11e ; a!lida. il generale <dlc cure dei n1igliori ufticiaJi 1nedici di cui dispone (u fficia1i dottori 7\1 arcanton i, Frascella e Percaccini ), ai quali resta u 11 ito anche il ripetuto capitano Sainati. Interpellato specificamente pi11 tardi dalh, Con1missione circa la propria opinione sulla 1nalattia del generale, il colonnello Orlandi ha dichiarato che l ' intorbidamento clell' urina attribuito rdln zn·esenza di albu,mÙtCL poteva essere a.ltresì do vuto a n1ucina; ha notato che nei reperti dei 1nedici nel periodo di degenza non ri~ultavano elen1enti renali, non stan1pi uriniferi, jalini, granulosi, nop sangue, 111a jnvece pre.:;enza di 1nucosith e n1uco-pns nonchè di fila111enti n1ucosi e ceUule vescicali, che segnalano certan1ente una cistite riacutizzata. Ha espresso il parere che anche per la cistite a ,Tebbe dovuto il generale risentire peggiora1nento pel viaggio Cividale-Verona; - 1'8 o il 9 nove1nbre il colonnello medico \{orino visita il genera.le Capello all' o3pedale e, ri :ordando i sinton1i e le n1anifcstazioni esteriori del 25 ottobre! rin1ano meravigliato di vederlo completan1entc rin1esso; si stupisce poi che dopo un viaggio così fa ti coso le condizioni di salute del generale Capello non fossero peggiorate; am1nette che sul le condizioni del 24: e 25 ottobre del generale Capello dovettero in11 uirc cause di indole 1norale n101to gravi; -- nel periodo di degenza i tre 111ediui curanti ebbero 1nodo di fnnnarsi, del1a 1naln,ttia del generale, le seguenti opinioni, espresse poi <,.lJa Co1rnnissione: a) il dottor F1·ascella: afferma trattarsi di nefrite emorragica, ossia. riacnti zza.zione di nefrite cronica; b) il dottor Jl,fa1·cantoni: (appoggiandosi :3Ui precedenti narr:1ti dal Sainati, oltre che sulle proprie visite) non ha ri3contrato alcnu accesso uremico~ vi erano i fenomeni di una nefrite; gli sen1bra ricordare che una volta si asi riscontrato qualche corpn~colo rosso nell'urina, ciò clie potrebbe indicare nefrite acuta; e) il dottor J.Jercaccini: non gli risulta dell ' e1naturia, con1un que so vi erano g1obuh rossi potevano proveujre anche da lesioni del1e vio urinarie; uon rilevò nel .....~·enerale alcun fenmneno acuto, durante il periodo di degenza all 'ospedale; non crede a nefrite acuta ricorrente
•
I CO:\ L\!'-Tl.\!\TI
-----
(rc.trebbo al 111a.._.._j mo a11nnettere una nefrite sub-acuta), ma è piuttosto propenso a ritenere jl generale. affetto da polisarcia con arterioc:elerosi che presenta fenomeni di albuminuria, ordinari in si1nili • soggetti; - il prof. Ceconi, posto al corrente dal generale· Capello e dal dottor Sainati di quanto avvenne dopo la sua visita del 18 ottobre, ritiene che il 24-25 ottobre la nefrite del generale Capello siasi riacutizzata in seguito a strapazzo,; non può affermare con certezza, Jna so]o djrC' che con molta probabilità ]a pennanen?a del genera]e Capello al coniando di a.rinata avrebbe aggravato particolannent.e il suo stato; - verso la tìne della degenza nell'ospedn]e ll gener:-ile Capello si .feco rilasciare da11nedici curanti una, dicl11arazione <li visita collo. giale, di cui il colonnello Orlandi, direttore dell'ospedale, fu inf ormato solo a fatti c01npiuti e che non ris111th ord1nata ncm1neuo da autorfrà superiori. 11 certificato, firinato dai dottori Frascella, 1Iarcantoni, Sai,nati e Percaccini, è qua]i~cato dallo ste~so colonnello Orla11di una n1odesta espressione n1edico-lega1e, sintomo del disaccordo dei fir1natari. C1 rea tale visita, il dott: nfarrantoni, pur non rc1.n11nentando da chi gli venne ordine di c01~1pierla, innnaginò che la disposizione partisse dal colonnello Or]andi. Il dott. Percaccini ricorda invece che soltanto dopo t.rascorsi due giorni dal! 'uscita del geuerale dall' ospedale si vide posta innanzi una relazione già pronta, dj cui non condivideva -. co1ne si disse - il parere diagnostico conclns1vo; e che, essendo egli sen1plicen1ente un 1nedico pratico, ]a firmò sull:1 fede e per condiscendenza verso colleghi professori cli clinica e verso il capitano Sainati> che appoggiava le proprie afferinazioni - a sna volta - sugli esa111i delle urine praticati in zona di guerra dal dottor Franchini; - il 17 nove1nbre il generale Capello esce dall'ospedale di V cruna con alcuni giorni di ripo30.
•
- 2fil -- 1'utto ciò preinesso, lo sr;etticismo circa lo, gra1.,ità della indù-posizione del gene rale Copeli:J si fonda: , -· sul fatto che egli, a.llonta.nanclosi dal co111a11clo per prendere rt llattro gior·n i di r/poso, si diresse su 'Verona sostando una notte a Padova,; ciò che f a.rebbe arguir~ con1e le sue sofferenze non fossero poi troppo gravi, dal 11101nento che gli consentivano di affrontare, fra l' andata ed il progettato r1torno, un viaggio in auto1nobile di assai pii1 di 600 chilon1etri; - sul fatto che sia stato il generale CapeHo stesso a designare una località così lontana; ciò risulterebbe d~llla deposizione del colon·
L.,
,.
SAI {JTF.
rn:r. r.r.r-; . f' .\Pl' ' t o - -..- · -
- - - --· -
nello 11orino, direttore di sanjtà. di arrnata, che alla. don1anda se .fosse stato lui ad indicare \ ìerona, rispose testualmente: « No, fu egli stesso (il generale) che volle andare n. ·v erona, mentre io avrei ritenuto pii1 opportuno che egli si fosse recato a J>~tdova, n nche p er la minor lunghezza del via.ggjo; rna non 1ni permisi di fare obiezj oni e gli detti nn hjglietto per il 1nio collega direttore di Yerolla , perchè ero in1pressi~1Hlto delle condizjoni di salute del generale Capello 1>: - sulla.· contraddizione circa talune affrrmnzioni del genera le CapeJlo il quale, nientre da. quanto sopra risulta sarebbe partito deci samente diretto a ·verona, avrebbe detto invece al colonnello Bernucci di a.ver lasciato Pt1dova perchè quivi troppa gente lo visitava e lo seccaya (analoghe dichiarazioni avrebbe fatto il Sainati al colonnello OrJandi); - sul fatto che gran parte della djagnosi del colonnello ~forino e del professor Ceconi pri1na del ricovero del generale in ospedale, e;o1ne gran parte del giudizio dei 1nedici curanti di ·verona poggja sulla narrazione dello stesso generale e sulla storia clinica, del suo 1nedico di fiducia, dottor Sainati. Ora l'at,tacca1nento che qnest'ulti1no doveva avere pel proprio generale e il desjderio di indurlo a meglio salvaguardare, per il bene della pateia, la sua salute, potevano forse fare in lui, in piena buona. fede, effetto di lente di ingrandjmento sui fenomeni obietti vi nonche sulla ·interpetrazione di essi; - sul fatto del 1nigliora1nento jn1provvi~o del generc1le Capello, ,iu1111esso da lui stesso nell'offrire di nuovo il 26, da Padova, i suoi _servigi al Con1ando supreino (1) e nettan1ente constatato da chi visitò il genernle Capello il 2i° a Verona e sopratutto daj colonnelli 1nedici Bernucei ed Orlandi, nonchè, pii1 tardi, da.I colonnello 11orino. Ora, dato jl grave strapazzo del viaggio Cividale-Padova-Verona, è opinione dei 1nedici che lo stato del generale Capello aYrebb2 dovuto invece peggiotare (qualunque fosse il 1nale); sicchè si gn,rebhe tratti a presun1ere chP, vartenclo da Ci1;ùlale clo'VeS8e e[JU tro 1:a1~si in condizioni m ìghori di quelle - niente affatto gravi --- dell'{1tri vo a Yern1u1,. ossia essere u1 condizioni dn reggere, volendo, jl co1nando ; - sulla strana f onna con cui il generale Capello - od il Sninnti per luj se1nbrerehhr abhia voluto procurarsi una dichiara1
( 1) (( Partitu d,1 Cividale in autolllobile, cn lldi in UII !--UllllO let:.wgic() dellll'll l' a ut0mobile stessa e mi svegliai solo a Pado\'a: siccome rni se nihra\ a di es::,crrni rirnesso e di sta re ormai bene , mandai a cJ1iamare il medico· alle -.;{:!i del mattino. L'uffh.:ia le accot'.sc sp:.wentato al mio letto , ma, io, t~ssendn l'unico uflì ciall' l)l"l!Sente. {di dettai un telegrn,111111a col qua.le mi wrttevo direttameute a disposizio11e del ,Conrn11d1, supremo, pronto a. riprendcr,e il mio ·posto; a,·visai di ciù contempora11ea111eute nurltt• il cu11t,\lltlu della mia a 1111a ta ».
I CO.:'\fANDANTI
i.iu11e <li visita collegiale, dalla, quale la malattia sarebbe apparsa alquanto aggravata, nlineno rispi~tto alla fnrina a::-sai n1ite sofferta a1l' o~·pedale (pur dopo ]o strapazzo del vi aggio): - sul fatto che il 23 ottobre ai ~·enerali comnndanti del e del YII corpo, il generale Capello non apparve, a,}l' aspetto aln1eno, L
rv
s<>fferentc; ~ sullo deduzioni che, circa, Jo stato fisico e le abitudini di
lui, s1 potrebbero trarre dalla frequenza, eon cui il generale negli ultimi ìnesi avrebbe transitato il ponte delìa Delizia, seco recando signore e signorine; va subito però notato che tal punto è stato dal generale Capello chiarito, assicurando trattarsi delle proprie fìghuole; _ . ; sul ricordo di altre tragiche circo3tanze in cui un'illustre person~llità. 1ncdicn., in occasione di un bombardamento, ebbe a vedeil' il generale Cnpello, allora non indispo:~to, 1< nello stato angos01oso di chi ha perduto la. tranqui1lità del1o spirito » (1).
- 352 ·- Le i1npressjo11i per conti·o di piena fede ndlu yra1Yitù della indisposizione e della necessità assoluta ecl i1nz.1rescinch·b1"le (·he eg]i lasciasse i] coniando, si fondano : - sull'attestazione di nn nffici:-tle, non 1nedico n1a di sicura chieHività., che il generale Capello sin da quando c01nandava il XXII corpo (1916) soifriva di disturbi nefritici, i qna]i lo obbligavano tal,·olta a tenere il ]etto; - sulle attestazioni del generale Cadorna (2) e di altri uflìt) ) <( ,A mc m e1li<·1>, lo :-;t.:itu 11"ani111c, dol'l generale Ca1)('1lu, i11 quei ,giorno (dicl'tH:IJre 1915) a1,parre 11Lwllo di un n o nw ,.:;gu 111 entatu e :de l tutto pe1·rluto: donde il ~.-,n~o di sfidHci:1 111in, 111anifesi.nto )10i anehe qn~wdu il generale e ra :ill'apogeo ,}ella gloria e della p otcnz:t. <( Circa lr cundiziuni fh ic ll e del gene1· .. il e. nell"arnl1iL·nt.e m ed it;o in mezzo al quale vivevo, !'- i dicevH d1t· il gener.1ile Crq)cllu fo~sr a!ihun1i1mrko ed n ve~se rli:;;turlli ne rvo si, ma fli prerisu i o r, ulla so. Nell"insiPm e Jurm1te la can1vag1rn in mi formai e mantcrnii il f·unceU,o, dw il g e1H'1·a],e fosse n o mo pronto ad a ssurnere le rcspon~al>ilità, del sun alto g 1a1ln nella lrnona furt1ll1a, eJ ,a sfuggirle, gfruttanùo la sua malattia, noli' nY\'c>r~u. !~I i a 11g11rrn~i rli e quc-:;;to cow:eito fosse errai o >>. · E d in altra dic.lti.1,::izi(111e dello r-:te:-:su m edi co sull'.episodio r--uaccennato si legge: « .\Ii fece l:i i:-tr:-:~:i irnpn•ssioue ('he noi ,nedici ri•portiarno (1uando si e11tra in una cnsa do,·e c'è 1111 t)l(n ilJOJHlo e il capu della famiglia 1ioll ra,g iun a più. In veritù, l'im pre~:-;io n e mia p('r~r,11:ile i! ,cl1e il generale in quel morn eHt.o Ll"iut ern,o •h ombnrclntllerttn f,)s~e ul>battutn pe r il 1g rav <; pericolo e che nc,n avesse forzn :;;nflìriente per ,c·onservarc la respon.sa,1,ilitC:t lh·l s uo grado». (~ ) <( 1 R iguardo all'azione di ,·ornando di S. ,E. Cape ll o nei ,giorni 2:3 t' 24 ottohre 11011 hc) 11t·ssu11 rimarco dn .f ore. Egli rrn a.a qna khe tempu ammn lnto e av<"nl chiesto~ 1giorui1cli licenza, mu in realU1. non si ripo:5ò ch e per ire o quattro gio rni , perch è ;-;tette 8 Corrno11s duve coi;tinuò :i la ,,orare e tenn e d,clle confert'llZL'. iSi è detto 110n es'-el' vero che il general e Cnpello fosse ammalato, ma iu c0scif•nz:1 Ilo il dovie1·e di sme!ltire as~nlut:111Il"llt€' questa voN·; lo eun::.;1atai io stPs~u senz[~ e~.sere nH~<lico, e parlai pe1·soualmente col l'Uln nn cllo medic o che lo cnrnvn., il qunle mi disse il giorno 27> l'hf' ~- E. non er:i n :-;~olnta mente 11iù 111 cc,ndizioni fisìclle per co ntinuare a tenere il è ()Jnan<.lt) ».
LA S.-H.T iTJo'. Df.l
t;r::-,;. (APEI.L()
eia.li (1) che videro i1 generale Capello i I giorno 2;j ~ che ne ri portn rono rimpressione <li un uo1no vcr,uncnte e grnvem~nte sofferente, dic pi ì1 oltre non a vrcbbo potuto reggere il c01nando; - sulla diagnosi cki dottori Sai 11ati e Cecconi e del colon nello 2'Jc,rino, e sulla eflicacc d0scrizione che il grnerale Capello stes~o fa del1n. propria. indisposizione e del1e proprie soffcrcnle, che gli fceero cre<lero di essere ormai pro::;simo alla morto (2); - sul fatto che il ritorno del generale (\q_ic,Jlo 11011 sarchbc da i nterpetrarsi come sua gùarigione, 111a come un sacrifizio da lui compiuto p~r senti1nento del dovere e p~r coscienz~ di responsabilità, e cornpinto altresì per corrispoi1dere all'nuaninw convinzione dei suoi inferiori che consideravano piì1 utile il g~nerale Capello 1nnlato che altri sano (3) ; - sul fatto che il generale Capello prin1c1 di parti re volle as~111nersi la intera responsabilità della decisione del]a ritirata e ne tracciò le lince essenziali (4), ci() che potrebbe snieutire che egli aves~e in 1nira di lasciare ad altri il peso di n11a siffatta clet~rminazione gra. . \' 1ss1111a.
~ 353 _:_ 1-\.straendo dalle singole co!1trastanti diagnosi, la Cu111-
111i . . ·sione ritiene che il generale Capello jnssf realment1.: rt[!ettu da ar,a forma morbosa, i cui travagli potevano 1nen01nare le sue facoltà. (1 ) <t L'upi11iu11e 111i11. dice uno di 0~:-;i, i• elle ::,;;. ~~- Cnpellu ste~sc realrneuto rnale. Egli cercù di ri1un1H·rc a.nc11e più di quelilu ,c lic non fu~t-e vus:-;ibile, r 11 011 yolent andar ,,·ia, .:,;e lrl1e110 111111 fo:::.~e più in grndu di tc,1 1ere il ~0111:indo . .Iu lu Yidi parecchie yolte a C:iYidale e lo vidi quando l'nltiurn '.YOlta v.e11ne ad Udine i11 automobile. :Si c;,ipiYa che f'ra. n11 1wrn.u <"11e suf'friva, e ~i capiv:1 anche qual geuere
11 1ulto
di sofferenze dm·es~e m·en• ..\veYtt 1·a111binto rt~pettu in mofln straordinario: era di1n:1,grato moltbsimo ed era :;empre in l)l'C(l:1 ad una gra11de inequietez.za. Era in~0111mn un unrnu ccee:-::,;i vameute malato: torn<') a I :-;no posto pe1· 1lll sentimento del
dovere ll. (::! ) e La 11otte clal ~/i. al t3 f11i rnlto da vouu1o, c1aiupi, <la orri!Ji\i spa:-;irni di cPfalen; eppnre ebbi ancora ln forza di e11"tanare ordilli alle truppe, di inc 11 raggia.rle, di incitarle a rendersi conto della loru pote11za . .\<i un cel'to momento, il. medico n 1i disse che una catastrofe pot<wa avvr11ire da un 111ome11to 3,ll'altro e elle non rispoucleva della mia vitn. Hi:--p.,~i « Po('n iu1porta. :-;e finirù prr unn con•vnìsiollf' o per nna
palla n. Pocu du 1)0 egli rit1)r11u, <lice,11do111i che pote,\'() nu1~ .e:-;se,re padr<mr ~lei 1~1iei ntti. Feci allora cltia111are il capo dl :--t.11n 11w,g1g-iore 1ksw e raud o che egh, pnnrn di ogni altro, ;:;i rellllt:sse c(into deg.li atti l'lic C'(1111111ettcYo ». (:3) « Io 'llrn :-;ape\'<} coiue, ni>n soltanto i miei, uftkiali, rna lu stesso Co111aw1 11 supre 11 10 f,>:,;:-;<· pf'Lincctq>atc• <li 11n:1 rnia r •Y•!11llwle assc11z~1. fur:r.ata in casu cli att:.t(·ro ne111ic11; e tale preoccnpnzione del Co111a111Jo supremo apparn~ ,evidente ·(se è- 1,·e1 n qu;u1to 111i fu l'iferito :illnra ) clal l1•11ore dl'l tdeg-rn111rn:1 :--pèdito al G0Ye1·1to cirl'a le 111ie co11di:r.io11i di ~alute 11.
( .t) I )<,vdl i allora ('('dl'I't'. ma pI'ima volli a~:-,umen:' la responsahilit,h dr ('sporrl' :Il 1.nn1a11do s11prmn,i h•, situaziolll1 11olla :--11:~ piu dur:i rNtltù. « Da CiYidalc 111i recai ad udi n e.... · « l'llmpiulo quest'a tto doloroso, ehi<·~i al Comando :-; up1·<~llIO i g1onn di nposo.
nella :--pern11z:1 cli poter rir:rend<•rc al piì1 pre:-;to il n11(1 posto,>.
300
I CO:'.\IANDAN'l'l
Ed altresì r1 t.1ene che potessero i , travagli essere in lui aggravati da una. incoercibile impressionabilità dì fronte ai grandi pericoli : in1pressionabi] it~, che non è perb docu1nentata. così a1npian1ente da potersi ritenere inconfutabile e che nulla toglierebbe al forte ingegno del generale ed alla. sua capacità organizzatrice nei te1npi ordinari. l)evesi riconoscere che jl n1odo corne il generale Capello lasciò il coniando fu formahnente regolarissin10. Una ulteriore valutazione '-1nornle, così della possibilità. ,che ;egli ancora .avesse cli reggere 1a propria carica e del te1npo durante il quale potesse resistervi, con1e della necessità, di portarsi in luogo così lontano, richiederebbe una precisa cognizione dei rifìessi soggettivi della fonna rnorbosa che lo affliggeva. Le risultanze, raccolte colla 1naggiore, pi i1 i1nparziale e ;:;ottile diligenza, no11 consentono per la loro incertezza un giud.izio assoJuto; e pereiò la Connnissione affenna che le ~ovra elencate considerazioni, le quali varrebbero ad alin1ent.are lo scetticis1no, non sono cof-lÌ sulle cdtre soverchianti da autorizzarla ad una conchisione ,che prof onda mente lederebbe 1·onore del generale Capello.
L'ATTEGGI.AMENTO DEL COL. BOCCACCI NEL IV° CORPO D'ARMATA ~
354 -- le a-cc use n'. colte al colonnello .lJoccacr:,i, già capo di stato n1aggiore del rv corpo d'ar1nata, sorsero ~Ìn dai primi giorni de1 disastro, additandole co1ne uno dei responsabili, specia11ne11te per l'influenza. avuta sul morale degli ufficiali e della truppa dalle sue n1isure e dal suo atteggian1ento nell'applicare e nell'inasprire le vigenti di~posizioni, nonchè dalla sua prjvata condotta, 1nal conciliabile con la sua severità verso gli inferjori. Le accuse si possono riassu1nere nelle seguenti: l° Accuse relative alla vita privata, e cioè: - relazioni intirne con una esercente di generi aJi1nentari e con due giovanette del negozio - tutte italiane -- non sospettate di . . sp1onagg10; - relazioni con una ragazza slovena di facili costu1ni che talnno vo1le, n1a non risultò, indiziata di spionaggio; - esibizione frequente ed ostentata di fotografie di preteso carattere pornografico e riproduzione di taluna di queste nel labo• ratorio fotogralico del corpo d' arn1ata; esecuzione di fotografie di brunbine sen1i-nude all'uopo co1nandate aJ bagno; - protezione eccessiva per un oarnbinier0 rhe sembrava, gli rendesse dei servigi estranei a quelli di i$titnto.
II. 1.0T .. eor.r..H:r. I
2' .A.eeuse rf•lative a.H ' eserc..:izio flt.-.Jln carica di capo di stato rnag-
. .': g1ore, e c1oe
- ecces~o di rigore nell ' applicnzione <lellr- prescrizioni <li po 1izia st i·adale; - forma vessa t;ori a. assnntn da.Il' a.pplicazione dell0 prescri zioni pel taglio dei capelli e pel funzionamento degli appositi posti di controllo; - restrìzioni ecce..-:;sjve per l'ingresso a Caporrtto dei militari ~t.anch i e bisognosi di ristoro, prove11ienti dalle trincee ; - cattivo esE'lnpio da. parte del colonnello in persona nel tra sgredire alle prèscrizioni che proibivano di guidare l'aut01nohile ; - i nclebi ti pern1essi concessi e leciti perinessi negati; - distrazione dei carabinieri reali dai servizi <li istituto per altri llOn di loro cmnpetenza; - lavori di eccessiva co1nocli tà in Creda nella sede del Comando o ne] proprio alloggj o; - inopportuna espressione di entusia,3n1i per la civiltà , la col t nra e l'organizzazione tedesca, e 1nanifestazioni di fa1niliarità con anst riaca.nti, speciahnente con nn prete sloveno. L'avversione, la paura ed il rnnc:)re prodotti verso il colonnello BoccHcci dall'insieine dei fatti suesposti, sj sarebbero nrn.nifestati nella fuga genera.le dei militari al suo u01nparire nei centri abitati ed in fucilate esplosegli contro da militari nascosti e non ìdentificati , :nentre passava in auto1nobile. -
35;~, - · L' esame dei f a!.t'i e cl elle tesponsabilitù dt carattere
pers,onale del colonnello Boccacci ve1111e dal nuovo Comando supreino. previa intesa colla Con11nissione, connnesso al tenente generale Gaetano Zoppi, il quale dopo accura.ta inchiesta., per quanto riguarda. il prin10 gruppo, concluse: << In un a1nhiente come quello ricordato nel1a rela.zione della 1n i a inchiesta, dovevano fncihnente trovar2 a1nplificazione. infondate vocj e pettegolezzi relativi alla vita privata del colonnello. 1n argomenti di questo genere, 1ninuti ed innocenti episodi danno la stura a chiacchiere infinite; e atti di _generosità facilmente aHsnmono l ' aspetto di atti di f avoritis1no. 1vf aggi ore riservatezza di contegno da parte del colonnello avrebbe senza. d.ubbjo impedito il sorgere di tali voci infondate. Chi gi nstan1ente pretende dagli altri ln nHlssi1na severità di costn1ne, ha il preciso dovere di darne l'esempio, evitando con cura. ogni atto che po~sa servire di pretesto a, 1nalevoli co1nn1enti. << Dalla presente inchiesta risultano specchiati e ineccepibili
I CO:.\L\l'-DA '\TT
i se ntin1e11 ti poli tic i e il patrioi ti~mo del colonnello Bocca cci~ nut nou può tarersi che Pg1i , nei suoi rapporti con j] prete sloveno, avrebbe potuto, usando contegno 111eno confìdeuziale, impedire che sorgessero le stolte dicerie de1le quali l'istruttoria lrn dimostrato l'assoluta ineonsistenza ». Per quan~o riguarda il secondo gruppo, e cioè lf accuse 'l 'i /1 r,fte11 ti l' fSf rc1:zio del/(( cru·ic((, il tenente generale Zoppi conc]u3e: << Per espressa dfrhiarazione del generale Cavaciocchi, '1e norme, di polizia. urbana e 8trn<lale, rec1an1ate da suprrma necessità rnj li tare, furono severe per sua volonth; n1a non si pnò negare che. essendo il Boccacri pi11 te1nnto che amato dal personale di 'truppa. f 03se diffusa ln. persuasione che la dira1nazione delle norme stesse e la loro severa applicazioue fossero invece volute dal colonnello. « L 'inesorabile severità della quale aveva fa111a il Boccacci nell'a1nbito de] IY corpo crarmata, congiunta. alla sua spiccata tendenza a 1nettere in evidenza la propria persona, spiega la generale presunLione del suo intervento anche in quei provvedin1enti ai quali egli fu ~s3oluta1nente estraneo. « E ' innegnbile, d'altra parte, che la faina onde il nome del Boceacci era circondnto contribuì a spingere i] personale incaricato dell'esecuzione delle nonne disciplinari nelle retrovie a qualche inopportuna esagerazione nell,applicazione di tali norrne: in questo senso ;-:;oltanto può nfferrnarsi avere il Boccacci, c.enz:i, sua preci;;;a volontà., contribuito a creare, nella parte 1neno d1sciplinata e rneno facil111ente disciplina.bile della truppa, quello stato d'aninw eh~ nn testimone definisce « propizio a11a. sen1ina di germi n1olto pericolosi ». « ,A_ neutralizzare gli effetti della fanHt diffusasi intorno al Boecacci pre3so i militari di truppa non potè intervenire l'opera degli ufficiali, coi quali egli mantenne, in genere, contegno molto riservato, pinttosto altero, niai confì.denziale. << Con1e tutti gli i1npulsivi e gli eccessivi, il Boceacci, mentre no!1 :-:eppe in generale creare intorn) a sè una sfera di affettuosa sin1patia, mc1nifestò talvolta verso talune persone, n1ilitari r borgheGi, atteggia1nento condiscendente e benevolo, in conformitn della so3tanzia]e generosità del sno carattere; 1_na accadde che tali condiscendenze e beaevolenze fossero dai suoi avversnri interpetrate come n1anifestazio11i di favoriti~n110 o contribuissero quindi a<l nccrescere l' a.vversi.one _contro di lui. In que.3to s~nso deve i nterpetrarsi quanto del Boccacci afferma un altro te~tin1one, e cioè che il « carattere dell'umno era così fatto da conciliargli _i pil\ grandi affetti, n1a da attirargli insie1ne i pi11 grandi odi ». -- 35G -
IL COL. BO<T\CCI
- :357 - Lo rom1111·ssio11(', nulla Cl'ecle di dover aggiungere rig1w rdo alla persona.le rcsponsabi li tì1 del colonnello Bocca cci; ma r1on può esimersi dal fare qualche constatazione e considcr:1zione di indoJo genera.le, riflettente le conseguenze che l'atteggi amE'nto del colonnello Boccacci ebbe sullo spirito cle11c truppe e 8t1l fun7ionamento del cmnan~o del rv corpo d' arina.tn,; in ciò - e solan1entP per ci<> vn.iendosi, oltre che degli clementi r:1ccolti da 1 genera1e Zoppi, anche <li non pochi rle1ne11ti tratti da deposizioni di testimoni rese innanzi alla Co1nmissione stessa. Verrà diffusaniente din10st.rato in uno dei capitoli seguenti c01ne fra le 1naggiori cause di dnnno pel 1norale <lella truppa vada annoverato l 'inne3tars i, spesso saltuario ed inoppottnuo, di fonne disci plinari dura111ente coercitive, e talvolta vessatorie, sulla tradiziona.Jc f orina nostra di obbedienza basata prevalentemente sulla convinzione. Questo feno1neno si verificò, in 1nodo vera1nente caratteristico, nel IV corpo d'armata ove l'opera del colDnnello Bocca cci, .3ia di propria. inj zia ti va adoperando la forn111la « d'ordine >i, sia talvolta per espressa volontà del generale Ca.vaciocchi, venne ad accentuare le for1ne prevalente1nente coercitive già in vigore nella intera 2a arnrnta, e che risalivano 1n parte anche ad intendi1nenti e a tendenze de1 generale Cadorna. In quel corpo d' arn1ata, per esigenze logistiche assai apprezzabili e in parte anche nelrinteresse del servizio, le tre suddette pressioni coRpirarono a f ae pii1 duramente sentire l'u30 e l'imperio della coercizione anche in can1pi dove era pos.sibile, senza trc,ppa, difficolth e senza. vessazione, ottenere notevoli cffetti solo con an po' di buona convinzione. Caratteristica fra le altre la. necessit;1 del taglio dei capelli! che poteva diffonder~i din103trando. e convlncenclo del pericolo di letale infezione che in caso di f erite correvan.o coloro che avessero i capelli lunghi e noh perfettan1ente pn1iti L'avversione che in complesso esisteva., non solo nei 1nilitari di truppa, n1a anche in non pochi ufficiali contro il capo di stato 111ag giore, avrà potuto essere - vuol a1111netterlo la Con1mjssione - anche ingiusta e frutto dj rancori e di inimicizie; n1a ~01ne fatto reale rie$ce innegabile poichè da troppe fonti, fra loro distinte e non Ìnteressate, L! stata confern1ata, 111entre pochi, e debohnente, hanno contestata la. diffusa antipatia che circonda va i 1 colonnello Boccacci. E con1e fatto reale - indipendentemente dalla sua giustizja, e fondatezza - l'avversione era capace cli produrre 1 suoi frutti nell'ani1110 della truppa e, come tale, avrebbe dovuto essere nota al coman<l~nte de1 corpo d' ar1nata, il quale in qualche 1nodo poteva e doveva porvi riparo, n1entrc purtroppo non lo fece.
::, )1
1 r:O.\fAND \NTI
- :15~ - IJ, Couuwissio11e non vuol con dò dire che fra le cause molteplici del disastro <lei IY corpo ò 'arnrn. ta, possa l'atteggiamento (lel colonnello Boccacci aver esercitato seria influenza, giacchè fatti <li tale grandiosità raramente ger1nogliano da azioni individuali di comandi <li n1inor grado; vuol soltanto la Cornrnissione notare co1ne ciò potrebbe confer1nare l'esattezza dell'affermazione <li un autorevole g0nera]o (110n <lipen<lente dal generale Cavaciocchi) che nel rv _corpo non foRsero abbastanza. curati i fattori 1norn,li. E ciò sembra tanto più verosimile se si pen-;n che in tale tendenza a considerare preminenti i fattori tecnici Ri potrebbe trovare la ragione dell'ascendente iu<lnbbiarnente acquistato nel comando del [Y corpo d 'arnuda dal colonnello Bocca cci, i] quale seinbra possecle~se qualità professionali indiscutibili, per quanto la loro pratica . esplicazione condncesse a non lievi danni nello spirito degli ufficiali e della truppa. A. parere della Commissione, il fatto che il general~ Cavaciocchi, U(-1no di vasta dottrin:1, fi-3icamente forte, attivissimo ed amato da chi ben lo conosceva, ha però esteriore apparenza ed atteggi:unento di freddezza e di grande riservatezza ed è di pochis3ime e talvolta non facili parole, dette luogo all'irnpressione_. assai pi11 forte della realtà. circa ]a misura dell' ascen<lente <lel colonne11o Bnccacci. Qnesti, per contro, non se1n pre sentì in giusto grado il <lovPrc pri rno di lealtà e di generosità dell ' ufficia le cli stato n1aggiore chr ~i vpfle pienan1entr 1argita la. fiducia. <le] proprio comandante di grande nnith, il dovere eioè. di rirnpiccolil·e la propria per~c:onalità quanto piit può, per dar risalto alla. figura ed nl prestigio del superiore in lui fidente. E gli atteggian1entì del colonnello Boccacci - · ritjene la Commissione sulla base di n1nnerose testimonianze - se non influirono in modo apprezzabile sul disastro,- 1nenon1arono, invere, e non ljeve1nente, per quanto 1.mmeritatarnente, il prestigio del generale Cavnciocchi (1).
OSSERVAZIONI GENERALI SUI COMANDI DI GRANDI UNITÀ -- :359 - I difetti attribuiti più com1t.nemente 1~ l({luwi comanrl-i d i grandi /u nità furono: - nna certa pa.i;:;sività., scetticismo e disorientarne11to di fronte (1) ~ewbra che il generale Can,ciocchi fos~e dal generale Porro stato preve nuto che il colo.n nello B('rcnrci r1 a invadente, .e sembra c.he di tale difetto Jel Boccacci, beu noto ri quanti lo conoscevano, ve11isse avvertito rrnche il generale ,Gan. dolfo successore del Cavaciocchi. ··
OSSERVAZIONI GENERALI
a situazioni nuove o di fronte a compiti offensivi che uscissero dal quadro dello operazioni preventivate: - poco chiara visione _delle proprie attribuzioni, che talvolta li tratteneva per tin1ore di eccedere, talaltra faceva loro oltrepas$are i limiti delle proprie competenze; - scarso a,fliatainento con le truppe, le quali gradatamente si erano rese diffidenti verso le disposizjoni di chi le aveva impegnate in azioni palese.mente dannate all'insuccesso; particolarn1ente sarebbe stata manchevole da parte di nostri comandanti superiori la conoscenza intima dell 'arm.a di fanteria; - tendenza per contro a riversare sulle truppe, e sulla fanterja più che su tutti, la responsabilità degli accennati insuccessi, a malgrado che spesso si impartissero ordini riguardanti i più minuti particolari e che alla iniziativa delle truppe ben poco rnargine rima11esse; - nervosismo eccessivo durante le azioni, palese nella continua affannosa richi_esta di notizie e di as3icurazioni che spesso la situa,done non con3enttva all'inferiore di dare (1). Difetto attribuito a taluni comandi, ed in settori particolari\ fu quello di non visitare cou bastante frequenza le truppe e specie ~nelle cli prin1a linea; 111a a tale critica tolgono molto valore, non solo 1'affern1az1one del frequente preclaro esen1pio dato al riguardo da noti ed illustri generali -~ primo fra questi S. ~t\... R. jl Duca d) Aosta ma anche il fatto dell'estensione enorn1e della fronte di talune grandi unità e la soinn1a assai gravosa di lavoro d'ufficio e di ispezione a molteplici servizi e lavori, che ai coinandanti non lasciava eccessivo tempo libero. -Un lamento connesso alla lin1itata attività ed alla distanzà cui norinahnente si tenevano taluni comandi, specie di grandissime u-
,(1) « Le difficoltà de:Ua nostra guerra - osserva un testimone - si oppone. vauu accanitamente a qualunque impazienza. iLl desiderio di ~rn-lzare avanti in ogni modo e ad ogni costo influiva a1eces,::,ariarnente 1sug'ii animi di tutti, portava l'orga. smo e il nePvosisrno là dove ~arebb,e stato r.ecessario cihe ci !fosse stata ita calma e la limpida visione dei ,fatti. (,Juando succedeva un 'az,ione era uno spasimo, 1quel desiderio irrequieto, impaziente dei comandi supe1iori di c0noscere subito come l'azione stessa .si sv0Jg,e1va per poterne, a loro volta, riferire più in alto. Il telefono, ,quaudo funzionava, non dava tregua, con l'assillante richiesta: <e Dunque, dunque, duu q'ue? ». ,E come el'a possibile a:is,p ondere a dovere, con un terreno come queJilo e con quel nemico? ,Le azioni neces~ariamente si sviluppavano come si poteva, frammentarie ed episodiohe assai spesso. e non sempre anche i capi meno eleivati potevano rendersi immediatamente .e comr1letamente conto della situazione. « Questo nervosismo, questa continua e pressante richiesta di notizie sui fatti ohe non si aveva modo di apprezzare adeguatamente, 1veniva molto daH'alto e ::,;i ripercuot,e va su tutti, determinnndo unr~ sriecie di sfiducia in tutti i comandi in i;utt'ordine ».
::"!O
306
J COMANDANTI
nità, riflette l'incredulità verso le affermazioni degli uflìciali di minor grado che erano sul posto (1 ). A ciò taluni con1andant.i, e prin1i coloro specialmente che pii1 erano noti J)er tener in non cale· i referti degli inferiori, rispondono che era pur necessario esercitare una reazione contro l'inerzia di chi insisteva esagerando nella valutazione deHe difficoltà. per non affrontarle. Taluno nota come riuscisse diflici]e agli uificiali dei con1andi superiori .segnalare alcunchè di irregolare o di biasiinevole da loro rilevato, Pierchè destavano in tal n1odo pericolose suscettibilità e spiaqwoli malumori; e ciò si rifletteva specialmente sul còn1pito degli ufficiali di collegamento, i quali tuttavia, stando alrneno a.11' afferina;_ione del generale Porro da cui essi dipendevano, avrebbero reso buont serv1g1.
Circa i posti de1'. comandi delle minori unità, fino a quelli delle divisioni,_ è stato concordemente notato co1ne essi fossero spinti troppo avanti, così da vedere bene solo un piccolo tratto della propria fronte e da essere rapidan1ente privati dei n1ezzi di collegan1ento e faciln1ente coinvolti nel p_riino sfondamento; ed è stato altresì rilevato eon1e ciò venis$e accentuato dagli ordini del genera.le Capello e dalle sue lion lievi 1ninacce (2). Non a torto però altri osservano con1e il difetto fosse generale e ne desse esernpio la sede in lI dine, ad una giornata dal confine, del Comando supremo; sede che da taluno fu giudicata per contro utile per la 3orveglianza del piì.1 irnportantc scacchiere di operazioni nel nostro teatro di guerra. -
360 -
1
Gli 11.f fi.ciali di stato 'maggiore ed in serDizio d,i stato ma!f[Jiore, che dei cornandi dovevano costituire l'elemento pii1 i1nportante, sono stati da molti testiinoni giudicati eccessivamente giovani ed i1npreparati ...A. poco a poco colla rapidità della carriera di tutte le arn1i, i vecchi e provetti ufficiali di stato n1aggiore muniti di seri studi e assai severa1nente selezionati, esperti sopratutto nella diHìcile arte di trasmettere e fare eseguire degli ordini ai propri su-
361 -
,(1) Un generale, portatosi insieme col !battaglione alpini ,contro la posizione di /Mesniak, constata ohe 11 fuoco nemi1co, da ,queilla posizione rpartente,uccide o ferisce in 115 minuti la metà degli uomini di una compagnia, e tel,efona perciò al comandante di corpo d'armata riferendogli di essere stato fermato. Il comandante di ,corpo d'armata da assai lontano iisponde per teleifo110: « sulle posiz.ioni ·rronteg,gianti il raggruppamento non v1 sono che_ capre e piet~e >'.· • • • . (2) « Ricordo che all'epoca dell'offensiva della Bams1zza i comandi dei corpi « d'a rmata erano schierati :mlla linea di cresta tra la valle dell' J udrio e quella « dell ' Isonzo e in quella posizione potevano vedere tutto lo svolgimento della bat11 taglia: eblbene .S. E. Cape,llo si lamentò che i ·comandi foss ero troppo indietro e, 11 si,in1gend oli avanti, li fece scendere in il)asso .>>. 1
osi-;,,; Il y :\,,.Io NT-G ENE ltA Ll
,
307
periori in grado, erano venuti sparendo <lai cmnan<li di grandi unità per nssu1nere essi stessi il co1nando delle truppe, siccbè fu necessario dappri1na ricorrere ad uflìciaE che ne1nmeno avevano ancora co1npiuto gli studi teorici (frequenza di un anno o due di scuola di guerra), poi vennero reclutati ufficia] i iu servizio ?i stato maggiore per rnezzo cli corsi nccelerati di pochi niesi ed infine si impiegarono ufficiali senza nessuna speciale, nenuneno brevissi1na, preparazione (1). Tra gli ufficiali in servizio di stato n1aggiore così i1nprovvisati ve ne furono alcuni che fecero riuscita ottima, n1a unicamente per le eccellenti qualità per3onali con cui riuscirono a supplire alla n1ancan- _ za di quella seria base coraune di studi, di dottrina e di pratica, che ò principale requisj to richiesto per coloro i quali debbono assicurare unifonni n1odalità. esecutive agli ordin~ en1anati dai piL1 alti cmnandi. All'accennato inconveniente si dovè porre riparo più tardi, reimpiegando quali capi di ::;tato maggiore ed addetti ai con1andi ufficiali di stato n1aggiore di più antico e regolare reclutan1ento, a lllfl lgrado che avessero già, un grado snperiore alla carica coperta. Frequenti pure sono stati gli accenni dei testi1noni agli inconvenienti che nella vita dei co1nandì ed in quella delle truppe produceva jl perpetuarsi in guerra delle pastoie burocratiche, frutto del te!npo di pace e speciahnente delle esigenze an1n1inistrati ve; pastoie che, oltre a carpire mo1nenti preziosi a oon1andanti che avevano piì1 gravi mansioni da ade111piere, imn1obilizzavano un notevole 1;_11unero di ufficiali inferiori per il disbrigo delle pratiche e rallentavano 6pesso i provvedin1enti sostanziali a favore delle truppe (2). (1) « Ufficiali che non sapevano neppure esprimersi militarmente ed a questo proposito cito nn esempio: « Alla mia di,visione. durante il ripiegamento, il capo di stato rnn.g1gior,e ad un certo momento ave1vra dato ordine ad un capitano di avvertire uno dei gruppi di batterie di avanzare fin pre1:sc il ibivio di Riel ungo, per all""g1gerire il paese di 1S. Fra11cesco 0he era oberato di truppe. Il capitano ohe dov,eva portare ,quest'ordine, portò invece al tenente ,colonneHo ,chie comandava il 1gTuppo, ,questo altro: «Vada a prendere posizione a Pielunigo ». Forse per .questo capitano « avanzare fin rpresso il bivio di Pielungo » ed « andare a pre11der·e pofizione n. Pielungo » era più o meno la stessa cosa. L'ordine, recato in questo senso da ,questo .capitano (che era di complemento e cihe neilla vita civik faceva l'8Jgente delle t8JSS·e) ha avvto ~on,s€1guenze enormi». (2) « Otto specchi di proposta d'avanzamento per aspiranti, compilati con grand.e fatica durante Ull pe!riodo cli linea, ,vennero restituiti perch'è « della commissione non ,potevano ifar p·arte cihe i c.omandanti di ,compa,gnia tit~lari 1». . . « Fu chiesto che ccsa dovesse mtendersi per comandante d1 compagnia t1to1flre. « Soltanto ohi iè ri,v estito ù,el 1grado dt eat)itano » tfu la risposta. Eppure si sapeva che al reggimento 11011 c'era un capitano coma1:dantc di comp~gnia. n~m1~1e11~ a ,p agarlo a peso d'oro. L'intero incartamento era runasto a. .dormire rventi ig1orm sui tavoli della segreteria. « /Proposte <l 'avanzamento al grado di se11gente maggiore con ùomaude degli iuterr~sati, ,copie mod. Gl 1 certifrcnti rnecliri , delihen1zioni d<'lla (·ommis~ionp di
.
308
I COMANDANTI
La portata di n1olti dei difetti attrihuiti ai con1andi in genere è assai attenuata da. altri testi1noni, fra cui notevole uno passato att.raverso numerosi ed in1portanti comandi di truppe e di grandi unità, jl quale afferma: « Ricordo che, nell'esercizio dei 1rtiei con1andi, ho frequenten1ente ricevuto, come ho fatto per i n1iei dipendenti, vi~ite dei 1niei superiori (anch0 non in1n1ediati) per conferire, all'infuori di ordini o disposizioni, sulla situazione, suJle idee, sui proposi ti, proprio allo scopo di affiata1nento e di reciproca fiducia; che vi erano ufficiali fissi di collega1nentn fra i con1andi; che co1nandanti di ogni grado facevano, corne fanno, frequenti visite alle truppe in linea ed a riposo. Tutto questo ed altro era prescritto e praticato; rapplicazione pratica e la ·sua efficacia dipendevano naturalniente da1le persone e da11e relazioni personali, con1e in 1noltÌ$sin1e altre --·- 362 -
cose».
Del pari è stato contestato che la vita degli ufficiali dei con1andi rosse troppo lieta e con1oda, come poteva apparire ad osservatori superficiali che dell' :unbie:11-te rilevas3ero · solo le apparenze esterne: f1a gli altri dice infatti un altro autorevolissin10 testirnone: « Ufficiali colti, distinti, che si sacrificarono nella logorante vita di un comando, meritavano pure premi che altri presso le truppe guadagnarono talvolta soltanto col rischio di qualche ora. Gli ufficiali dei con1andi; dopo aver lavorato per anni nei coinandi stessi, non mancavano per altro nei periodi di operazioni. di esporsi ai più Sér1 rischi di guerra ». -
363 -- La Comrnis·sione, che apprezza al giusto valore i due
riportati giudizi, nota altresì oome le considerazioni in es3i ed in altri si1nili contenute, riducano a rilievi di inconvenienti parziali mo.lti degli asseri ti dj f etti generali dei con1andi; e ritiene pure che altri inconvenienti riJevati, con1preso quello della inesperienza degli ufficiali in servizio di stato maggiore, non costituiscano se uon u.vanzarnento, re,stituite pe11chè « la copia della deliberazione de1la commissione d'avanzamento doveva portaie le firme autenticihe dei componenH la commissione stessa e non lbastaiv,a una c,opia autenticata dalil'aiutante magig-iore col 0)ollo di ufficio >>. [n un altro corpo d'armata una copia siffatta invece era ritenuta sufficiente ccme estratto dei pr.escrHto r~gistiro delle deliberazioni de.Ua ,commissione di avan:r.amento reggimentale,,,. « Viene inoltrarta una proposta dl passa,g:gio ne1l ruolo deg,li ufficiali in servizio attivo permanente per merito di guena, proposta riferente.si a nn determinato fatto <t'armi. Si tratta di un ufficia],e che merita, di un valoroso. 1Si rttiene cbe l'incartamento i:-ia 1già giunto ;al Comando supremo ed intanto maturano nuove operazioni offensi'Ve. Dopo 15 giorni tutto l'incartamento ritorna « per,Clh è si esprima il parere in base ancihe al conteigno tenuto dall'uffidale nelle recenti operazioni>> (storico). E' il caso di domandare se non si creda di attender,e che l'ufficiale sia morto igtloriosamente prima cli trasferir.lo nel ruo1o ùegili effettiYi ».
C>SSEH\',\1/.IUN I G l~NEH,\LI
--------
aspetto particolare del fenomeno generale della i1nprovvisazione di n1oltissi111i comandi di grandi unith, che nel nostro esercito si dovette compiere e chr -- 001ne già piit ampiarnente ~i disse trattando del!· apparecchio n1ili tare - non poteva assolutan1eute essere evitata. Quanto alle pastoie burocratiche, la Co1nmissione, pure riconoscendole in linea teorica un n1ale, ritiene que11e particolari derivanti da e.:;igenze an1n1inistrative uu 111a1e necessario, che solo la grande pratica dei coinandanti delle truppe e degli ufficiali addetti alle 1naggiori unità ed ai servizi può rendere tollerabile; il nostro esercito fu del resto afflitto dal n1ale assai 1neno di altri e non si potrebbe dire se di ciò sia veraniente da rallegrarsi. Rende infatti esitanti la troppa Jarga gestione anunini~.trativa che ci condusse a non far talvolta tutto l'accurato e parsin1onioso u.so dei tesori di materiaJi di ogni genere che generosanìente il Paese profoudeva per l'esercito; rende dubbiosi ]a severa cura anuninistrativo-burocratica che vedenuuo nei nostri alleati; e, più che tutto, rende dubbiosi <p1ella razionale ccon01nia di n1ezzi che una severissima burocrazia diede 111odo aì neinico di trasfonnare in non trascurabile elemento di resistenza sua. i.In
I COMANDI DURANTE IL RIPIEGAMENTO - 364 - Circa il contegno durante il ripiegamento, a] Comando snpre1no è stata 1nossa l'accusa di ritirata precipitosa. L'addebito venne diretta1nente portato da pochissi1ni testi1noni di cui due soli veran1ente autorevoli, uno dei quali non risulta ne1nmeno chiaro se voglia riferi"rsi altresì al coniando della 2a annata cd a qucl1o di altre grandi ur:ità (1) ~ n1a l'addebito 3i diffuse rapidau1ente ed assunse nella ver.sione orale di 1nolti Ja grave terribile figura dell'accusa di fuga da Udine. Ora di fronte alle se1np1ici asserzioni, ]e quali non hanno altra base che quella di un n1ancato preavviso e, ponian10 pure, di una mancata partecipazione alla popolazione de1la citLà. (questione che può prestarsi ad un dibattito di cui piil an1piamente si tratterà in altn1 parte), la Co1n1nissione, per quanto abbia diligente111ente indagato, non ha potuto raccogliere alcuna, prova dell'asserita colpa.
(1) « Lo :stato maggiore generale fu as~t!Hte it~ quei giun1i dal t.::unpo di battaglia. 11 Prefetto di Udine seppe solo a rnso che il Comando supremo se n'era andato; i profuglii, uuolle quelli dei paesi più a ,1,ret.1,ati, eo1ne .Sacilc e Pordenone, furono aibbandonati a sè ste::;si; niancò qnalsi 1asi direttiva ».
I CO.'\l ANDANTI
,--
Ed anzi una breve cronologia della ritirata del Comando suprer;10, posta in relazione ag]i avvenirnenti, basta a di1nostrare con1e n,ssai difficihnente esso potesse orinai ritardare! non già di giorni, 1na di ore la partenza da Udine; infatti : - il 25 ottobre, quando la falla si allargò ed apparve 1ninacciosissima, lo sgombero del Con1ando Pnpreino su Padova o Treviso non fu deciso, n1a studiato com.e sen1p]ice eventualità per averne norma nelle occorrenti predisposizioni; · - il 26, per quanto si fossero apprestati dei mezzi di trasporto, il Comando supremo, in relazione alla fiducia che ispirava la possibilità, di resistenza della linea J\fontemaggiore-Korada, preparò e sperò di non dover effettuare la partenza (ordine delle ore 16,30 'dato dal generale Porro al generale Piccione); - il 27 notte, alle ore 6 circa, l'ordine di partenza fu invece dato in seguito alla notizia della caduta di 1fontemaggiore ed alle disposizioni di ritirata generale dell'esercito al Tagliarnento iniparti te (poco dopo ]a 1nezzanotte) dal generale Cadorna; - gli ufficiali del Comando partirono in v:tri treni il giorno 27; il generale Cadorna partì alle ore 15,30 in automobile quando i gern1anici erano già a Cividale, a 16 chilo1netri, cioè, da lT dine; il nemico già 1a n1attina del 28 era a portata e tirava sulla città; - lo sgombero degli ufì'ici del Comando supren10 avvenne in modo completo ed i locali furono ispezionati dal generale addetto (I.•artito fra gli ulti1ni) per assicurarsi che non vi si lasciassero docan.enti1; - il Co1nando supren10, avendo predisposto gli opportuni allaeciamenti telegrafici e tele.fonici deJla nuova sede (Treviso), potè così mantenersi senza soluzione di continuità in con1unicazione coi comandi delle arrnate e deHa zona Carnia. !1entre ciò palesa. del tutto calunniosa la voce deHa fuga, sta di fatto che tutti coloro che ebbero occasione di vedere il generale Cadorna nei giorni fra il 25 ottobre ed il 9 novembre asseriscono in 1nodo unani1ne di averlo trovato piena1nente padrone di sè e calmo, e Ji avergli altresì intesa n1ani festarc la ferrea vo]ontà di d01ninare g]i avvenimenti. (1) (1) « Uno dei pochi generali dw vidi perifettamente calmo 1fu 'S. E. Cadorna il giorno 25 o 2G ottobre a udine, p11esso il comando della _2a Annata che là si era trasferito. S. E. dichiarò di aver deciso il ripiegamento dietro La linea del Piaive e so.gigiunse: « Si potretbbe tH1ìaPc di ,fermarsi auohe prima, ma si rischi,erebbe di vedere sfasciai;si ,l'intero esercito». Ed io eredo ohe, in ;fondo, egli avesse 1·agio!1c, perr'hè non lè v1ero ohe lo Bfa,r elo colpi,s se solo la 2,i armata. « Senza riserve debbo dire che trorvai il ,g1enerale Cadorua e il suo « entourage •> b ùn e al conente e tl'anquilli. Nel generale <Cadorna nm111irai iu ,quei giorni criticis-
311
I fO.MA:-.lDJ DURANTE lI. RIPIEGAl\lENTO
,
- 365 - Eu detto che il comando della 2a armata, dopo partito il generale Capc11o, si n103trasse turbato, sfiduciato e senza fibra e ta]e apprczzarnento, condiviso da altri, proviene appunto dal con1andanto interinale dell'annata, generale Montnori. E' stato tuttavia obiettato che ciò dipendeva specialrnente dal modo tutt' affatto diverso di esercitare il co1nando rlel citato generale, poichè 1nentre ~l generale Cape1lo, pure interessandosi di persona di tutto quanto riguardava la sna armata, si ]imitava a dare i concetti direttivi, lasciando che l'azione d'ordine fosse eseguita dal suo stato Btaggiore sul quale egli esercitava un'alta sorveglianza, il generale 1'ifont~ori invece usava il sistema di svolgere da sè tutte ]e pratiche, spesso trattandole da so]o al telefono e lasciando così disorientato e nell'ignoranza deJle sne idee il capo e gli ufficiali del proprio stato maggiore. E come esempio venne riferito che il genera.le \fontuori, senza darne preavviso ad alcuno e nonostante le rispettose osserva:zioni al riguardo, avrebbe ordinato una sosta del suo comando a Codroipo, dove nulla era predisposto per il suo funzionan1ento, mentre a Porcia di Pordenone, ove si sarebbe dovuti andare, tntto era pronto ad accogliere il c01nando stesso ed a èollegarlo convenientemente coi dipendenti tutti; e venne pure riferito che analogo inconveniente, e sen1pre per òrdine del generale Montuori, _si sarebbe verificato a Sa-
cile. 366 - Anche ad altrj eo1nandi è stata 1nossa l'accuso. cli uua ritirata 7Jrematura durante le varie fasi del ripiegarnento: l'accusa -
però si riferisce pn~valenteinte ai comandi di tappa e di stazione e riguarda pii1 che altro la cornplessa 1nateda della polizia stradale, mentre per ciò che concerne la tempestiva ritirata dei comandi di unità, sino a quelli delle divi;;ioni, solo pochi aceenni gravi si sono avuti (1) ed essi rientrano in apprezzan1enti di carattere così personale che, co1ne è propria no1:1na,, la Com,missione, 1nancando di co1nvloti sicuri ele1nenti di giudizio, non vuol illl alcun 1nodo convalidare.
s!ml una strao1~dinaria. &.n e1gia, molta raµitlit.'t di concezione e una grande lucidiUL di mente. E1gli si rendeva pe.rfcttarnente co11to Llel pericolo, ma fu allora uu girando lottatore. « Lo rividi poi nei primi giorni di nc.vernbre. L'ambiente mi parve depresso, H · generale no. E1g,li rweva 1fiducia. Sapeva allora <li un vuoto pericoloso ,tra la ft.a e la a,a armata sul Piave e 1111 disse se io mi sen1issi di tenere le mie truppe ahne11<, per ,qualche giorno. Essendomi io dichiarato garante,_ con molta lucidità mi died~ i~truzioni particola.regigiate e· mi cong1edò con parole d1 fede». (1) « Tutto un compìesso di cose - dice 111t generale - mi fa ritenere •che l'allontanamento dal campo di hattaglia del cornanclo della 36a divisione, allontanamento che deve essel'si subito risaputo a ter,go, ahbia influito, dato specialmente l',unhi~nte, a persuadere quelle tn1ppe ehe ci fosse l'online: « Si sa.Lvi chi può! n.
31~
I ,COl\lANDANTI
Sono per contro numerose Je _atte3tazjoni circa co1nandì di grandi uuità, che, pur tra le gravissfrue diflicoltà e spesso tra gli i1npediwenti assoluti creati dal ripieg:uncnto e dall'jngorgo stradn.1c (si da il capitolo « Le comunicazioni. »), diedero opera lodevole ai vani tentativi di raccogliere dei gruppi. di sbandati; con1e furono 111olteplici le unità che, un po' 1neglio f avorjte dallè condizioni stradali, riuscirono a 1nantenersi abhastanza cmnpatte ed a ricondurre in salvo una certa quantith di 1nateriale (1 ).
ve-
[L FUNZIONAMENTO DELLA GERARCHIA AVANZA MENTI Un generale, -che fu anche .N!inistro della guerra, co~ì ha prospettato il problema dell' a,vanzarnento degZ,i uffwiab: durante la guerra: cc Trattandosi di ufficiali_ i1nprovvisati, non si poteva provvedere coj sistemi di ordinaria an1ministrazione, ma se ne dovettero adottare degli straordinari nella fonna, nella procedura, nella garanzia; giacchè il criterio n1aestro non poteva essere, e non credo sia stato in nessun ten1po e in nes3un luogo diverso da quello che è il pit' semplice e logico e il pi11 giusto e necessario in guerra, di esaltare presto gli eucellenti, o .ri~enuti eccellenti, per utilizzarne i.I 1naggior valore durante la guerra, e di eliminare subito glj inetti, o ritenuti inetti, per sottrarsi al più presto al danno della loro opera in guerra. « In sostanza, specie per gli ufficiali. superiori, scelta ed eliminazione, con applicazione intensiva e rapida, con procedi111enti smn·m ari e garanzie personali ridotte, co1ne la guerra impone e permette ». -
367 -
(1) « La brigata, Tevere (215°-216°) - dice altl'o teste - sfilò sul ponte di Madrisio (Tagliamento) de!::ìtanclo l'ammirazione dei gcnel'ali che si trovavano presenti. « Vidi altri r,eparti di alt.1\:i gnrncli unità rnantenerni docili al comando .legli ttfficiali anclle in mezzo allu disgrngazione dei più, e rico1~clo, a titol,o d'onore, la brigata Lario (233° 234°) che sfilò per uno, di notte, attraverso ad ostacoli di ogni ge.nere, maHtenenclosi c,gni soldato colle1gato col prececleute al ricl1iarno a 1voce continuo, 1per,s istente di « Lario... Lario ... Lario! « Anche nelrla ,co11fllsion0 indicibile cli quelle ore, quella parola era detta come sinl'holo di ,c oesione e di fJl'(Yfoncla disciplina, e la brigata si rndunò tutta in ordine pe.rfetto oltr,e il Tagliamt:nto. Ammirato, volli sapere il nome del comandante. « Tutte le tr11pp( clella :fi armaita si ritirarono, del 1resto, ne,1 massimo ordine. Lo stesso XI co,qw d ' annata, snl ,qua.le ·si ruvescinrono gli sbandati della 2a armata, s 11bì forte scossa, mn su per ò brillantrrnente la cliffkile prov,1 poichè 11011 ne fu intaccata h1., compagine morale e non vennero mai meno i vincoli <li disciplina ». 1
A\'ANZAJ\ILNTI
:-un
- 3G8 -- <( l'cr la scelta, egli co!tti nua, (salvo alcun i diritti ,1cquisiti) è noto come, entrati in guerra, abbia110 automaticamente cessato di funzionare le scelte stabilite dalla legge per il teinpo di pace, e sia subentrata 'una sola specie di scelta, ver merito d1~ guerra. Tutte le scelte sono state in ogni tempo ed in ogni luogo anti patichc alla inassa, dalla quale souo seinpre usciti, più o meno generali, i giudizi e le proteste che proclamavano ingiuste, o non abbastanza giustifìcatc, o effett"o di favoritis1110, le singole applicazioni; ed· è umano cd inevitabile. 1Ia bisogna riconoscere che la scelta per inerito di guc1Ta., anche a parte ogni apprezza1nento sul inerito reale del promosso e sulla equità del proponente e del pro1nuovente, e per questi sol i fatti che essa, prescindendo da ogni limite di. anzianità e da ogn.i quantità fissa di vantaggio, conferisce vantaggi senza liiniti e varia.: bilissin1i e che, essendo unica, deve per forza applicarsi a tutte le specie di inerito (dal con1battin1ento corpo a corpo, alla preparazione, ai servizi dietro il fronte ecc.), per questi soli fatti, dico, pure essendo fondata sulle prove più concrete che un soldato o un comandante possa dare, è la piì1 feconda di n1ahnnore, Pd anche di vera irritazione, fr.a i quadri. « Accanto alla scelta restò, per altro, specie per i gradi più ele vati, un provvedimento che vige tuttora, e che n1entre costituisce in., dubbiainente una garanzia eccezionale per una scelta provata, inette pm.·ò i coinandanti in una sitnazione disagiata e dò. luogo a malun1ori; ed è, dopo la dichiarazione di idoneità, l'esperin1ento di comando interinale, quasi una prova anche nel concetto deg1 i inferiori, la quale dura talora parecchi 1nesi, e qualche volta· avviene sotto 1a di pendenza di antichi inferiori ».
- 369 -· « 1fa, se non esistevano altre scelte, all'infuori di quella per inerito di guerra, con1e ho detto, continub invece a sussii::tere, per legge, un certo cruaclagno antotnatico per certe cater1orie d-i u.f fic1'ali di stato mapgiore. Piccolo guadagno, che però diventava nO"revole ora che si applicava alle carriere assai accelerate delle armi combattenti, carrierr che erano assai accelerate in conseguenza dello a111ncnto dell'esercito, 111a anche del consun10 e del tributo di sangue • che si pn-ga,ra sul campo di battaglia, guadagno che per t::!,lun i divéntò poi notevolissimo con l'aggiun~a di un altro, quando essendo le carriere inolto, ma diversamente accelerate nelle varie armi, derivandone diversità di carriera tra ufficiali' di stato nutggiore, si presero dispo · sizioni per far camminare que8ti colrarma piì1 favoritn, o presso a. poco. A 1nio avviso, fu peggio questo di qualsiasi pii1 arbitraria
IL FUNZION{l\lENTO DElLA GZHARCHJA
--~--
----
scelta: brntaln1ente detto, l'acceleramento di carriera che la fanteria, più di ogni altra arn1a, pagava col sangue sul ca1npo, dava il 1naggior profitto agli ufficiali di 8tato 1naggiore che erano nei con1andi, e non solo a quelli provenienti dalla stessa fanteria e destinati a tornarvi n1a anche a quelli provenienti da altre ar1ni, che, pagando meno di' sangue, avevano minore acceleramento. E se ben ricordo, si provvide . anche con au1nenti di organico ed altro, a far sì che in queste altre armi (all'infuori dei loro ufficiali di stato maggiore) fosse accelerata Ja carriera affinchè non risultasse troppo diversa da que11a della fanteria, che, ripetp, doveva l'acceleramento al proprio sacrifizio. Kon conosco le ragioni e le considerazjoni che c0nsig1iarono ciò: saranno st~te fortissime, e 1nagari ecce1lenti; l'effetto 1norale era (ed a mjo giudizio non poteva non essere) pessimo ». , - 370 -- Altre critiche ~ono state rivolte. da testimoni che nanno deposto innanzi alla Co1nmissione, ai sistemi di woanzamento durante la guerra, affermando che: - non avrebbe dovuto a1nméttersi altra fonna cli avanzamento speciale che que11a per meriti. reali di guerra e, per conseguire tale avanzamento, avrebhe dov_uto essere condizione indispensabile il comando di truppe sul ca1npo; - non avrebbero dovuto essere sospese le disposizioni per le (}Uali nessun ufficiale superiore o generale poteva ottenere promozio111, nè speciali, nè ordinarie, senza aver c01nandato effettivamente con buoni risultati l'unità corrispondente al proprio grado; - le disposizioni. delìa circolare n. 58.500 del Comando supremo, la quale dava larghissima facoltà di proposta di prornozione per inerito di guerra degli uffici.ali inferiori specialmente del1e categorie del congedo, non avrebbero dt>vuto essere estese agli ufficiali dei co1nandi, perchè erano state adottate nell'intento di ripianare i larghi vuoti verificatisi negli ufficiali alle truppe pron1novendo per inerito di guerra capitani e tenenti combattenti (1); - il numero delle pron1ozioni, tanto ordinarie quanto eccezionali, sarebbe stato eccei:;sivo, perchè invece di provvedere a ricuperare in tempQ utile gli ufficiali rientrati in Paese per ferite o per malattie anche brevissime, si procedeva a continue promozioni portando così ai gradi superiori dopo sonnnario giudizio di avanzan1ento 1nolti ufficiali che nè per coltura, nè per pratica di i:,ervizio erano in grado di
(1) Tale circolare in 'Verità fu dopo breve tempo abrogata.
AVANZAl\lENTa
:--HIS
cccupare degnan1entt• i posti loro affidati. A.nche le promozioni speciali (inerito di guerra e 1neriti eccezionali) avrebbero dovuto essere co11tenute in li1niti più ristretti acciò che potessero riuscire di vera ntilith all'esercito: ed infatti, accanto ai casi 8piccati di n1erito incontestato, furono notate, e poco benevohnente cmnmentate, pron10zioni di ufficiali che non avevano al loro attivo i preclari e segnalati servizi che 8arebbero occorsi a giustificarle: - troppo frequentemente si sarebbe fatto astrazione dall'anzianità e talvolta anche da] grado nell'affidare gli incarichi, onde a, poco a poco ed in concorso colle esonerazioni di cui si parlerà in seguito, venne a sconvolg<:rsi la gerarchia con grave scapito della disciplina e del servizio; - il rapi<lissin10 innalzamento di giovani ufficiali generali che non avevano date prove eminenti di capacità tattica e di valore personale, e che non erano perciò circondati da fama tale che li facesse accettare senza discussione quali superiori, avrebbe dato luogo a malcontento nel]a 1nassa dei vecchi ufficiali generali cos1 inattesaniente posti in sottordine ad antichi loro di p~ndenti, dei quali taluno ri n1aneva di grado a loro inferi ore (così non di r~do si ebbero dei mn.ggiori generali con1andanti di corpo d'armata e dei tenenti generali . con1a11danti di divisione); - anche jl sisterna invalso di accettare le retrocessioni di grado avrebbe scosso molto il n1orale dei gradi elevati, perchè si videro co1nandan ti di a.rinata ritornare a.i comandi di corpo d'armata, con1andanti di corpo d'armata adattarsi a fare i comandanti di divisione e così via, e non sen1hrò affatto sufficiente a giustificare il provvedi1nento - così disforn1e dal nostro costun1e n1ilitare -- la spiegazione che il senti1ne~to patrio dovesse far supèrare lo sconforto di tornare sui propri passi nella carriera, perchè tale sE'ntin1ento, per quanto sentito da chi subiva la retrocessione, non poteva ovviare alla conseguenza di una grave svalutazione dei superiori nel concetto degli inferiori. - 371 - Critiche particolari ~ono state rivolte alle p1·omozioui ,~pecfrtli concesse agli ufficiali addetti cii co·,nundi in genere ed al Comando supre1no (1) e a qnello della 2a annata in ispecie, pro1nozioni (I) E stato ricor<lato c:he per tre colonuelli ( appartenenti a coman<li) fu cambiata la data del decreto <li promozione, perchè essi potessero precedere un nucleo numeroso di ufficiali prom,)ssi ad anzianità. Il fatto fu però ricon~ott? alla. più modesta proporzione di unél, restituzione di maggiore anzianità e eh nparaz10ne degli effetti di un tbollettino imprevisto di promozioni ad anzianità.
ari,
( I,
FllNZIONA:'IIENTf, DELLA Gl~HAHClllA
•
gi~1dicate in numero eccessivo e connnentatc con 1no1ta :unarezza dagli ufficiali addetti ai reparti. Tra questi SE'1nbra fosse assai di ffu3a, I' opinione che alcunj deglj ufficiali appartenenti aj ccnnandi salissero troppo rapida1nente ai gradi fmperiori ed ot.tene_ssero contemporanea!11ente con f aci 1ith ricon1pense ed onorj ficenze mentre il loro lavoro, per quanto i1nportant.e, si svolgeva nella tranquillith degli uffici, lontani dalle linee sulle quali si combatteva, senza correre l'alea del pericolo, senza subire le ansie ]ogoranti originate dal senso della responsabilità,, senza sottostare ai disagi demolitori delle tempre fisiche ::i,nche più robuste. Da molti si rilevava che nel caso di buona riuscita di operazioni, i prj1ni ad esserne premiaJj, ed in più larga 1nisura, ,~rano gli ufficiali addetti ai comandi e specialmente quelli della 2a ar1na.ta (1) o la spe1·equazione di con1pensi che da ciò risultava rispetto agli ufficiali addetti 'alle truppe era causa dj depre3sione 1norale e sconforto nei co1nbattenti. Fu soggiunto che ne]}a 2a arn1ata le pron1ozioni non venivano addirittura concesse eh(~ agli runici prediletti del cornandante e del sno <' entourage », chian1ati a que11' arn1ata per speciale siinpatia e taìvoìta nominati co1nandnnti di reparti alla vigilia dell'azione, messi qualche volta a capo di nuclei apposita.1nente costituiti per c01npiere speciali operazioni, il cui buon risultato potesse servire di pretesto a11a lor·o pro1nozione per merito di guerra,. In 1no<l.o più particolare ciò fu affermato con senso dj a1narezza per le pr01nozioni a generale per 1nerito di guerra ed in genere per le ric01npense sul can1po conferite per la conquista della ·Bai nsi zza. Le reali o presunte sperequa.zioni infiuivano i11 modo assai dannoso sul 111orale degli ufficiali, il cui stato d'ani1no si sarebbe talvolta n1anifestato nel non incoraggiare le truppe quanto avrebbero saputo in altre condizioni di spirito e co1ne sarebbe ~tato necessario, quando pure taluno non abbia addirittura fatta opera contraria alla guerra con parole e con atti tali da infonder,e nelle truppe dipendenti una sfiducia generale nell'esito della guerra o ne11a capacità della intera gerarchia. ·- 372 -- Alle considerazioni finora riportate ci l'ca la frequenza dclJo promozioni sveciali concesse agli 1.tffzciali dr:i comandi, è stato obiettato che, se tali pr01nozion.i non apparvero sempre giustificate (I) « L'armata dell'industria di guerra » ern deriominazione usàta per indicare la 2 3 armata n.
st·eondo un genP1·ale -
la
:Jl 7
AV.\ N ZAl\lENTI
•
agli ufficiali dei reparti, deve pnrc riconoscersi che a questi u1ti1ni 111:incavano quasi ~en1prc i dati per giudicare dl~l merito di ufficiali che non conoscevano o che conoscevano poco. Nei conrnn<li, <l'altra. parte, i] merito dei singoli può n1eg]io esplicarsi, essere pi11 faciln1entc e più pre;3to apprezzato e produrre talvolta 1naggiori vantaggi all'interesse generale, che non ]o possa J'azione di ufficiali alle truppe, che si svolge in genere in nn raggio pi11 ristretto; e nei· comandi inoltre, specie nei pi~1 elevati ~~ si disse erano raccolti uffici ali che, per precedenti prove e apprezzamenti, erano ritenuti i pi11 idonei ed i pi11 capaci di prestare precln ri ~ervizi in con dizioni difficili. Secondo altre aJfennaz1oni, invece: non tanto erano causa di 1nalcontento ìe promoz1on1 speciali degli ufficj a] i dei co1nandi in sè stesse, <lato che non si conoscevano esatta.mente le benen1erenze che ]e giustificavano, quanto la qnasi assoluta esclusione de1lc proposte di pr01nozioni speciali avanzate dai corpi e servizi co1nbattenti onde la massa drgìi ufficiali conc1ncleva che fosse riconosciuto pi11 1neritorio il lavorare al sicuro a] tavolino che l'operare nelle prin1e linee, e del pari ricono5ciuto pi11 prolìcno ;l coadiuvare senza rcsponsabi]ith diretta un comandante di gr:inde unità che il guidare con propria diretta responsahilità un reparto in combattimento. Per quanto in particolare riguarda gli avanzamenti concessi al personale del Comando supremo, fu criticata ]a n1assirna stahi]ita dal Capo di stato n1aggiore tra la fine del 1916 ed il 1917 che nessuno degli ufficiali addetti alla Segreteria (poi Ufficio operazioni) del Capo dovesse essere sca,valcato negli avanza1nenti speciali da altri ufficiali; per cui quando un qualsiasi loro collega, di pari grado 1na 1neno anziano fosse pr01nosso, anche per preclare azioni compiute sul caro.po di battaglia, dove3sero essi medesin1i godere di pron1ozione speciale. Il fatto non è stato negato dal generale Cadorna il qua,]e ha, affermato: « naturalmente gli ufficiali da me scelti per coadiuvarmi erano tra i migliori e se fossero stati scavalcati da altri, avrebbero chiesto di andar via, nè io avrei potuto loro impedirlo con danno n1io e del servizio, perchi\ è jntnitivo il vantaggio di avere al (;on1ando supremo ufficiali per quanto è possibile stabili per- conservare ]e tradizioni ». 1
-- 37~ - Comj nei ando da quanto si è sin qui accennato per gli avanza,1ncnti, la Conunis3ioue ha preso in esan1e le question; relatimJ alla stato morale degli 1t/ f,ciali, mirando a rcnder~i conto ~e si riscon trino da,] principio deUa, guerra fino all'ottobre 1917 fatti e fattori
tH8
IL FUNZIONAMENTO DELLA GERARCHIA
'
ebc valgano a rivehire e spiegare un n1en buono funzionamento della gerarchia e specjalmente della più alta. Con1e già i cornandi ed i comandanti sono ;stati precedenteinente pr0si in esanie piuttosto nei riflessi della loro azione di governo degli u01nini che in quelli di condotta tecnica delle operazioni, così in questo e nei capitoli che seguono, prospettando le q1!.e.st1oni dell'avanzamento, delle ricornpense e delle esonera.zioni. la Co1nmissione ha cercato di detern1inare, sopratutto per le ulteriori conseguenze n1orali, se si rintrfieci j l n1oti vo del seguente fatto che nelle deposizioni appare f requente1nente accennato od affern1ato: Il supe1·iore nell'ottobre 1917 aveva in 1nolti luoghi ed in ~nolte unità perduto la figura, accarezzata nei nostri regolan1enti e nella nost1 a tradizione, dell'uomo che gujda, che aiuta, che sorregge, che conforta, che consiglja l'inferiore, ma che solo eccezionalmente deve ricorrere al pren1io ed al castigo. Pur troppo, per via di successive defor1nazioni, il superiore sembra fosse djvenuto invece, nella concezione di n1olti inferi ori e specie per gli ufEcj ali : - il giudice che ricerca le riposte 1nende anche sotto quelle che possono essere le superficiali apparenze di capacitit, ed il cui gindi zio in3indacabilmente decide della carriera; --· e talvolta, peggio, l'avversario con cui si djsputa (per quanto non in pre3enza, nè diretta1nente, nè formalmente, m.a certo sostanziahnente) la responsabilità dell'insuccesso o con cui si contendono i meriti ed i preini del buon successo. Da ciò la degenerazione, insita forse un po' in tutte le gerarchie ed inevitabile neJle gerarchie operanti, ma che indubbi segni ed afferrnazioni fanno creòere alla Com1nissione avesse nell'ottobre 1917 oltrepassato nel nostro esercito (pii1 o meno nelle varie unità a seconda di condizioni locali) il lin1i te di tolleranza. Fattori particolari della. degenerazione cred~ la Con1rnissione vadano ricercati : - nel regi1ne disciplinare, fondato piuttosto sulla minaccia che 3ulla ùonvinzione e sull'affetto, che l'esercito risentiva in rela2.ione alle particolari concezioni ed al carattere del generale Cadorna; - nel 111al tratto e nel governo talvolta vessatorio degli uomini rilevato nel n1odo con cui il generale Capello reggeva la 211. armata; - nell' attr1huzjone delle ricon1pense a] valore, che non potè ri uscire pronta ed equa quanto le circostanze avrebbero vo]uto; - nelle nunierose e spesso son1111arie esonerazioni dal comando; - negli avanza1nenti assai accelerati, che conducevano a notevole frequenza di giudizi ed alla, n1oltj plicazione del danno nel caso d i non idoneità. 1
A'V ANV.l\lENTI
:itn
- 374 - Tutto ciò vale a di1nostrare come i difetti prima eunmerat,i dai testimoni circa. gli avanzamenti costituiscallo, se 1nai, uno soltanto dei fattori di turbanwnto della gerarchia. E ritiene la Con1111js.sione non costitniscano affatto uno dei fattori ptll iu1portanti. Considerando infatti la n1a5s;i q.egli ufficiali cornbattenti, giova riconoscere che le carriere :furono rapidissime e ciò, se può aver costituito un danno di carattere 01:ganico generale (già in altra parte considerato), doveva per gli individui che ne beneficiavano costituire una cagione di lieto ani1no, sia per il prestigio che conferi vano i gradi in giovane età conseguiti, sia per i maggiori assegni che assicuravano, sia per la 1neno povera pensione che alle fan1iglie in c~so di 1norte garanti vano. Sotto tal punto di vi8ta deve la Comn1issione lodare il Comando supremo che s1 fece assertore delle prontozioni, muovendo dal concetto che se n1olti sacrifizi egli in1poneva agli ufficiali, e se gravi responsabilità loro attribuiva, doveva pur dare per giustizia a quegli utliciali che le perdite e le necessità. di creazione di nuove unità facevano elevare alle cariche superiori, anche il corrispondente grado . .E la Conunissione dE've riconoscere che il Comando supren10 --- il quale, come si vedrà in segni to, procedette troppo f acihuente alle eliniinazioni dal comando fu giusto tutore degli utliciali di fronte al 1'1inistero, il quale era preoccupato speciabnente dell'au1nento degli organici e dell'nnpiego futuro, in teinpo di pace, dei quadri esuberanti. · Ne seguì, Tipetesi, per gli ufficiali una carriera ordinaria assai vantaggiosa e soddisfacente la quale venne altresì, con liberali dispos1z1oni, estesa agli ufficiali delle categorie in congedo> mentre con opportuni passaggi volontari in fanteria dalle ar1ni 1neno· favorite (cavalleria, geni_o) e dai corpi e servizi non con1battenti, venne reso possihile di godere degli stessi vantaggi della fante ria a chi i nobili gravosi ~acrifizi di questa arma volesse ed ama8se condividere. -
375 - Sulla base di tale constatata ra7,idità generale delle ca1-riere, sente però la. Commissione di poter altresì affermare: - che gli ufficiali di stato 1naggiore, conseguendo per diritti ]eo-ittin1a1nente acquisiti già prjn1a della guerra, altre discrete alib . quote di vantaggio, avrebbero dovuto considerare la propria coine una carriera tale da so<ldisf are ogni legitti1na a1nbizione e da co1npensare ogni pi i1 segnalato inerito o servigio; . . . - che ciò doveva tanto pii.1 verificarsi. in cons1 deraz1onc d1 una iinporta.nte garanzia che eglino avevauo, 1na.ggiore qnanto più elevato
II. FUNZIONAMENTO DELLA GJ.:RAR,HIA
·
era il comando cui appartenevano, di essere « assicurati contro il silura1nento », ed in considerazione altresì del vantaggio che gli uftìciali d}. stato 1naggiore non provenienti dalla fanteria (1) avevano di ottenere l' avanza1nento con quest'ultin1a arina, che taluno definì << la pii1 favorita dalle perdite »; - che, in conseguenza, non se1nbra potersi approvare il siste1na stabilito dal generale Cad0rna di far_,, pro1nuovere per via eccezionale gli ufficiali deìla propria Segreteria non appena un collega di loro meno anziano ottenesse la prornoz ione sia pure per n1eri to di guerra. Asso111iglia.va ciò ad un privilegio esistente pei prìncipi in taluue n1onarchie, e diinostrava che non era profonda1nente sentito nè fatto sentire il dovere di _a bnegazione e di disinteresse mercè la cui o~servanza deve i1nporsi al rispetto dei colleghi, non 1neno che coli' alte7za dell'ingegno e la fecondità del lavoro, chi ha la fortuna di essere chia1nato a coadiuva.re alti;::;sin1i co111andanti. Naturaln1ente la disapprovazione del siste1na non vuole affatto significare da parte della Conunissione una 1uinore estin1azione degli ufficiali che si trovarono a beneficiarne e che, anche sotto il nuovo Coniando sup_re1no, seppero rendere segnalati, apprezzatis~i.mi servigi; ~ uhe si dovrebbe censurare il generale Porro, quale presidente della conunissione per gli avanzarn.enti speciali,_ se si fosse dal suaccennato privilegio, piuttosto che dalla obietti va constatazione dei requisiti, lasciato guidare nel giudicare della idoneità all' avanzamento per inerito di guerra o per merito eccezionale di talun ufficiale della Segreteria del generale Cadorna; - che non avendo potuto (per la variabilità delle molteP.lici dipendenze da essi avute) stabilire con precisione la fondatezza deila . ' dutusa atfern1azione del 1naggior nu1nero proporzionale di pr01nozioni speciali concesse ad uiticiah del con1ando {le.Ila 2a annata, la Con11niss1one si astiene dal p_ronunziarsi in merito e si li1nita a notare con1e, purtroppo, gli etfetti d1 uua asserita ingiustizia non sono in ragion~ della fondatezza sua intrinseca - bene spesso incontrollabile - ma piuttosto in ragione della di !fusione e della fede che vi si presta . .E testimonianze raccolte starehbero a dilnostrare che credito e diffusione alla Yoce non 111:=tncassero. .Non puè, la Conunissi9ne, se_mpre poggiandosi per la. valutazione sugli effetti generali prodotti nella gerarchia, disco110-
1111;
376 -
(1) Ciò si risolse in un gnada,gno addizionale nella carnera veramente enorper non pochi ufficiali <lrll 'a nrm di c::walleria.
•
32l
AVANZAl\lENll
- - - - ---- -
--
-
----
--
scere che il sistema dell'esperimento di comando ed il sistema dell'in versione frequente delle dipendenze (retrocessioni e scavalca1ncnti) per quanto suggeriti da ragioni degne di molta considerazione, abbiano recato non lievi dann1. L'esperi1nento era il dubbio autorizzato ufficìabuente negli inferioei, era il dubbio imposto quasi allo stesso co1nandante sulle proprie qualità, era l'incertezza di azione, era la 11ecessità, di accattivarsi cou concessioni gli inferiori e di compiacere ad ogni costo il superioregiudice. L' esperi1nento e le inversioni frequenti rappresentano per la L:01nmissione la ripi;ova - se pur ne sentisse il bisogno - che le preoccupazioni del Coniando supre1no e dei comandi n1inori sotto il suo impulso, furono pre1ninenti per le qualità tecniche degli ufficiali rispetto alle qualità 1norali. Solo così si spiega eh~ il vantaggio, in 1nisura assai discutibile raggiunto, di aver comandanti di qualche 1naggiore capacità tattica e tecnica, facesse affrontare a cuor leggero la certezza di avere n1olti altri comandanti esitanti per il proprio presente ed il proprio avvenire ovvero avviliti per es:sere ridiscesi ad incarichi piì1 bassi. ]Ji talune forrne di avanzamenti con selezione estren1amente rigorosa (circolari 48.800, 51,525. 54.4·25, ecc.), la Co1nmissione, sembrando esse quasi esonerazioni forzose, si oocuper~ in un capitolo seguente.
ONORIFICENZE E RICOMPENSE -
377 - A.nche sulle ricompense e sulle onorificenze nu1nerosr sono state le critiche, fondatr principaln1ente sulle sperequazion,i cui la concessione loro dava luogo. Nocque anzitutto -- fu osservato - il numero eccessivo di ricon1pense, per il quale venne a scadere nell'opinione dell 'esercj to e della nazione stessa la considerazione attribuita alle ricon1pense al valore n1ili tare. Non sempre inoltre si sarebbe proceduto coi doverosi criteri di equità, e sarebbe accaduto talvolta che, in seguito all'azione valorosa di nn reparto, fossero ricompensati anche coloro che non vi avevano preso parte e restassero privi di ricompense alcuni che di valore avevano in quella circostanza data an1pia prova (1).
(1) Un generale ha riferitll che suìJa .concessione delle ricompense correva una voce: « ne hanno n1bate tante che non ne restano più per coloro che le me ritano ».
~1
•
IL FUNZIONAMENTO DEI.LA GF.RARCHIA
E' stato altresì rilevato che sul combattente produceva penosa impre3sione il vedere l'ambita ricompensa destinata. a premiare soltanto chi battendosi bene meritava della patria. conferita anche a chi, pure essendo degno di qualche lode, non aveva acquistato tali benemerenze in combattj1nento; con1e il vederle conferite talvolta a persone estranee alresercito, quali ad esempio, uornini polit~ci, persouaggi in vista \fra cui un eminente 1nusicista), che ottennero una medaglia dopo breve apparizione alla fronte. Ciò poteva forse essere suggerito da considerazioni di opportunità, n1a giova notare che la rnassa non poteva faciln1ente intendere le cons_iderazioni suddette e nem1neno 1nostrarsi benevola verso tale larghezza. Dannose conseguenze morali sono state a1tresì attribuite al ri. t a,rdo che si verifica va nella concessione delle ric01npense, ritardo con1plicato con la grave instabilità organica delle unità: sarebbe pertanto venuto n1eno il benefico effetto di esen1pio e di emulazione che è uno dei principali vantaggi connessj alla pronta distribuzione delle ricon1pense ed onorificenze. 378 -- Particolar1nente è stata fatta notare la sper-equaz:one di proposte e di concession1· d1· ricornpense sia tra ufficiali e truppa, ~~ja tra ufficiali addetti ai con1andi e quelli addetti ai repartL E' stat.o infatti lan1entato che azioni di valore con1piute da utilitari di truppa non ottenes3ero neanche un enco1nio, :!Ilentre le stesse azioni erano subito notate e segnalate per fare assegnare una, ricon1pensa ad ufficiali, P come ne derivasse an1arezza, sensazione di ingiustiL1a, depressione IJe] 111orale del 3oldato. Sin1i]mente tra gli ufficiali suscitava n1alcontento il notare che uno stesso detern1inato atto specifico assun1esse diverso valore in dipendenza dPlla persona d1e l'aveva eseguito: così, ad esempio, l'esecuzione di ricognizioni in zoue particolarmente pericolose, sarebbe talvolta 3tato titolo sufficie11tt· per la concessione di nn;i, 1nedaglia al valore per un ufficiale appartenente ad un .co1nando, !nentre il perinanere per settimane nella stessa zona e con1piere la medesirna ricognizione quasi giornahnente non sarebbe stato titolo sufficiente per l'ufficiale delle truppe ( 1). -
( 1) LJ n generale ha affermato: « Per le ricom1wnse al valore nhLggionnente critica te b:isterh che accenni : « a quella conce~sa ad 1111 gencraJ,e, nella moti1vazione della ,q uale ,è .detto che
il giorno 8 trovavasi al ponte di Lucinicco a incorag,g iare i reparti che marciavano sul nemico, mentre ciò non risponde a, verità; se vi sia stato il giorno 9 non lo so, poichè non v· ero piJù io, ma nel ,caso potè farlo con po,co pt'ricolo; « a quella concessa ad un medico militare, addetto al qornando supremo, per essersi recato a studiare alcune fcJrme di 111?.J:.u tia in trincea; « a quella conferita all'ufficiale d'ordinanza di un comandante di corpo d'armata per aver portato ordini nth uverso zone batt.ntP <lall'artiglirria li •
•
01\0HI FICENZE E HILOM PE'NSE
32:l
In con1plesso il ripetersi di tali fatti avrebbe inasprito l'animo d~i veri cmnbattenti, che con giusto senso di dignità e di amor proprio avrebbero volnto vèdere 1neglio apprezzata e anche ricompensata l 'opera. loro. Anche la distribuzione delle ricompense estere - è stato affermato - non procedeva. con criteri di equità, perchè mentre i Governi .1lleati nel 1nettere a rlisposizione del nostro esercito un certo numero Ji rico1npense intendevano che venissero premiati i veri combattenti, dopo le prin1e distribuzioni eseguite vera1nente con criteri sani e gi nsti, poche di tali ric01npense giunsero in seguito alle truppe; esse . andarono invece ad ornare in nun1ero notevole il petto degli ufficiali dei co1nandi.
Non è n1anc.1to chi, pur riconoscendo che parecchi <legli nf ficiali dei cornandi 3i comportarono in 1nodo lodevole sul ca1npo, ha fatto rilevare che di.versa e più agevole era in massima r azi0ne di valore compiuta nell'ambito delJa propria possibile 111issione da un ufficiale addetto a un comando, rispetto a ,1uella che in genere si rendeva necessaria per un ufficiale a11e truppe, i] quale doveva guidarle a11'assalto e con1piere atti singolal'i per 1neritare nna ricmnpensa al valore. Altri invece ha asserito che la ·sperequazione 1an1entata potrebbe avere una spiegazione, se non una ragione, nel fatto che 1'operato degli ufficia.li dei c01nandi viene più f acihnente a conoscenza dei co111andi stesRi, 111entre gli ufficiali dei minori reparti spesso operano isolatamente e senza la presenza di alcun superiore che possa 1netterne in 1·isalto il valore. Altre volte invece 1a sperequazione potè essere detern1inata dalla circostanza che gli atti di valore ri1nasero ignorati .per la 1norte o grave ferita dei comandanti di battaglione e di reggimento o anche per il loro iinprovviso al]ontanamento in seguito ad esonerazione dopo un combatti1nento sfortunato. -
379 -
-· 380 ···-· La Com 11iissione non esita a riconoscere che incon'venienti, fra cui il ritardo nella concessione e qualche sperequazione, si ~ono verificati nella distribuzione delle ricon1pense; 1na deve altresì notare come molti inconvenienti siano insiti nella inevitabile diversit~ di valutaziQne dei comandanti e nella peculiare varietlt delle circostanze in cui gli atti di valore poterono cmnpiersi, come nel differente peso dato all' ele1nento direttivo e di esen1pio ed_ a quello esecutivo cli ogni azione.
324
If. FU.NZIONAl\IE.NTO DELLA GERARCHIA
Sta di fatto che con alcune circolari (1) del Reparto disciplina, avanzan1enti e giu3tizia il Comando supre1no si preoccupò degli inconvenienti, avvisò ai mezzi di porvi riparo e provvide alla concessione immediata sul can1po di 1nolte 1nedaglie al valore. Quanto alle rimanenti proposte 1·inviate alla Comn1issione sedente in Roma, il nu1nero enorn1e di esse e la stessa necessità di un esa1ne ponderato devono far considerare il ritardo come un doloroso fatto di forza n1aggiore. Per quanto riflette le onorificenze estere, vanno distinte quelle aventi carattere di decorazione al valore, le quali furono invero distribuite dando la preferenza a chi aveva maggiori titoli con3eguiti sul campo di battaglia) da quelle aventi carattere di ordine cavalleresco. Queste ultime, giova notarlo, venivano di preferenza accordate agli ufficiali dei con1andi perchè destinate, per lo pii1, a costituire segno dì gradi1nento e di ringraziamento per relazi on1 avute· con addetti 1nilitari o con ufficiali e personaggi esteri di passaggio. ln complesso la Commissione, richiamandosi al giudizio espresso nel precedente capitolo sugli avanzamenti e sui danni generali che le funzioni della gerarchia ricevevano e producevano dal contendere fra superiori ed inferiori di responsabilità e di meriti, non riscontra in tntto quanto sopra si è detto circa la conce?sione delle ricompense, particolari di gravità tali da poter affermare che essa abbia esercitato una notevole influenza sul 1norale delle truppe, e quindi non ritiene neinn1eno che possa annoverarsi fra le cause indirette del disastro. I
LE ESONERAZIONI DAL COMANDO - 381 - Niaggiore i1nportanza che alle sperequazioni nelle promozioni e nelle ricornpense è stata attribuita alle nunierose esonera-. zioni dal rxJinando, co1ne quelle le quali influirono in modo piì1 sensibile 3ul 1norale degli ufficiali di grado più elevato e sulla compagine dell'alta gerarchia, e non solo degli ufficiali colpiti ma ben8Ì, e forse piì1, dei ri1nasti - degli scampati cioè - sulla cui azione se1nbra che graven1ente inco1nbesse il sisterna invalso, con dannosa paralisi dell' a-· zione loro di comando. -- 382 . - Le eli1ninazioni o esonerazioni dal coniando vennero
attuate fin dall' ùn'.zio delta guerra, o n1eglio fin dalla vigilia, coll' alìontanamento di un c01nanda11te di arn1ata, e furono . applicate sue(1) Notevoli la n. 653 del 23 agosto 1915, la tll. 70? ùel 24 stesso e la n. 783 del 'ì settembre.
I.F. ESONERAZIONI DAL CO~l:\NDO
'
cessivamente in scala sempre pii1 larga, fino a raggiu11gerc ncll ·ottobre 1917 il nun1ero totale cli 807 ufficiali, fra i quali 217 generali e ~55 colonnelli. Analoghi provvediincnti - si diceva allora - erano stati applicati anche nell'esercito francese (J), ove il 1.Toffrc dopo la battaglia della }larna aveva proceduto a larghe eli1njnazioni; n1a nel nostro esercito esse parvero a molti troppo ntunerose, con1e parvero troppo rapidi o so1nn1ari i procedi1nenti seguìti, tra i quali impressionò sopratutto il sisten1a del giudizio segreto, senza possibilità, cioè, per l'interessato di discolparsi da accuse che non gli veni vano particolar1nente notificate. Taluno am1netteva, bensì che i siste1ni di ava1tatniento, con1e i sistemi di governo dei quadri seguìti in ten1po di pace, avessero consent ito di giungere ai gradi superiori a<l ufficiali noH all'altezza del loro mandato e che fosse quindi indispensabile procedere senza esitazjoni e senza riguardi a larghe epurazioni. ~Ia veniva anche notato come .il generale Caclorna verso la fine del 1914 e nei pruni del 1915 avesse già cqn1pìuta una, larga ep11razione, onde sen1brava che il nostro esercito fosse entrato ju guerra, con quadri snfliciente1nente buoni e che perciò le esonerazioni avrebbero dovuto essere contenute in 1in1iti ristretti. Altri invece banno sostenuto clic, anche dopo la nostra entrata iu guerra, ri1nanevano nelresercito molti ufficiali superiori e generali che erano pervenuti al rispettivo grado per eccessiva indulgenza, sicch~ le esonerazioni apparivano 111ecessarie per assicurare a tutti i co1nandi cli truppe dei titolari vera1nente capaci. 1tia ciò fatto -- ossia dopo i pri1ni sei 1nesi di guerra - si ebbe sempre pii1 l'impressione che provved1menti gravj venissero presi senza. attento esa1ne delle cause deter1ninanti (2). Fu allora che, quasi a colorire come insidioso ed iniquo il provvedin1ento, l' esonerazione improvvisa ed imprevista cominciò fra gli uificia]i a chian1arsi « siluramento », termine successivamente entrato sempre pii1 nel gergo 1nilitare e nell'uso con1une. (I) Un generale comamhtnte di corpo d'ètrnmtiL ha aff ernfuto : « Alla vigilict di un'operazione prospettai al generale Cadorna l' opportu-
di scambia.re i !gieneirali comandanti delle divisioni da me dipendenti con altri dH', per p1·ov,enire da a.itra fronte, non avessero eccessi,ve preuccupazioui sulla difficoltà de11 'irnpresa. ~la il ,gtnerale Cadorna non 1volle sapern~ di scambi. sog1giu11gendo ohe dovevano anohe dr:, noi praticarsi le ,Iamg1he eliminazioni fatte in Francia da] ;generale Joffre ». (2) « Un generale ha riferito: « Si giunse fino al punto di avere dei moduli speciali già pronti per le esonernzioni, nei quali erano già scritti i motivi: mancanza di fede, ccc ..... ». 11 i tà
I I, F\TNZIO:'\A.\I E~TO DELLA GEHARCH I,\
- 383 - Di poi 1naggiorrnente le esonwrazi()ni pflrvero applic1, te per 1noti,Di di poca ùnportanza e talvolta - si disse -- perfino pet· a.vere espresse opinioni discordamti da quelle dei superiori. Così gJi stessi errori dipendenti, non da mancanza di coraggio, nè d'intelUgenza, nè di buona volontà, 1na soltanto da insufficienza di pratica, venivano inesorabiln1ente puniti coll' esonerazione, deterininando un senso sen1pre pii1 diffuso di inc~rtezza e di sfiducia. Talvolta volle farsi risalire a comandanti anche stin1atissi1ni di grandi unità la responsabilità di 1neschini episodi, quali ]a perdita di una piccola quota o di un eleinento di trincea (1 ), ed in complesso parve che non vi fosse alcuna. regola o alcun ritegno ne1le elin1inazioni e che ogni .superiore si arrogas·se poteri illin1itati a ·questo riguardo (2). D'altra parte la poca segretezza non solo. 111a la scarsa riservatezza con cui in genere si trattavano le proposte di esonerazioni nei vari comandi attraverso i quali passavano, facevano sì che la sorte prossin1a del proprio comandante fosse risaputa dagli inferi ori de] co1nandante orinai condannato, il quale spesso di ~1u]]a ancora sospettava ed intanto già si trovava circondato da un ainbiente di disistima e talvolta di ridicolo. Naturalmente non tutti gli ufficiali esonerati ritornati in Paese avevano la forza di sopportare con serenità e rassegnazione la propria sorte e taluno in pubblico si lasciava andare a, lanient.i non solo,
(1) Un generale U1a affermato; ,, Era b:en noto 1 l princ1p10: Trincea neniìc;-i non presa o trincea perduta, esonerazìone di m1 ,corn ·rndantie di ibri,gata. o di divisione » . .(2) U11 altru generale .ha rHerìto: « tHa11une11to due courn.udi sr,eciè1Jmente: quello delle truppe deLl'alt1piano (giugno 1H16 - e.state 1917) ,e, 1que.Uo della. za wrmata. iNel prim,o tutti c~onenrva·no: era. una 1g1c1,n1 .fr·1 i g,enc,rnli a chi lirp1idava più gente, sopi1~a.tutto (li grach1 cle1va1o. I mezzi sca,l'seJg,giavano; si domandava qualche co::;a ohe sì ritenc,\'a indisr,ensubilc, dopo 11w tun•. rifles~iolli; e quei ,su veri ori, od ancihie soltanto uno di essi. ,corn,ideraiva la 1rid1ic:-,tia carne 1ma manca11za di fede uel successo .... ecl 1esoneraiv,a senz'altrn rface111du arrivare il suc~essore, 1prima ancora dhe all'esonerando fossé comunicata 1qua.l siasi osservc1zione. Questo era un ,:a.so tipico, verifioa,tosi moltissime 1Yolte co11 uffi:ciali d1e su11 poi riusciti ,a ncora a l'isollf"Varsi ed a srulìre, oppure ohe 11011 pote:rùuo proig·1,eùirc o inrfine. •<.3he !furouo definitivamente iliquidati. H :::istenm era molto i11 uso ancHi.e prrsso altri <.'umarnli, ma io penso crr1e in rea+tù i comandanti so1v1·a intli,cati :fos,sero, insieme a,! comando della 2a anuwta, quelli clhe 1ni'1 i:;i eseirdtavunn ncll'applicarn le ésoncra,zioni di cui trattasi. lJu nonnulla 1g·im,tiikavu ta,lc prvv,vedirnento ai loro occhi. Eppure non si può dire elle proprio cs1si abhia110 sempre r·1H1seguito dei realli :--uitx:essi (Ortiga l'a 1916 - Ortis'ara. HH7 - Cupore.Uu tufo.nnino !). Presso il rouiandf, dPlla 2a armata le c.;osc p1rocrdeva11u con ditinYoltura :u1rJic, rna,g1gio re . .Ne:--:--uno ,,1·n skuru dell'i11domani. Uua notizia portatu pili o 111euu n•1golan11eute da un incompetente informatore, pnrcihè 1questi godesF-e deUa fiducia (lel comandante o del comando, era suffidente per staJbilire o proporre l'e::-onerazione di un uffrcinJ.e dal proprio incarico, 8.IIClhe se l'ufficiale era di .g-1 ndo c.Je.vato. Yicev,Grsa c'eran taluni nfficiali che qualunque insucc,e,sso riportasf:'rro, erano ... sempre in aug·e ,, . 1
1
1
1
'
U. E50NEIUZIONl
DAL LOJ\IANDJ
ma a. commenti che non potevano g1ova,re al prestigio del Comando ~:upre1no. Il n1a]contento diffuso per i sistemi di esone1\1,zione apparve così grave da. venire dal pubblico, 1nilitare o non, indicato come una delle canse del disastro ed il ~1inistro A]fieri dovette, nel gennaio 1918, stabilire che gli ufficiali cornunque esonerati durante il cmnando del xPnende Cadorna venissero ripresi in e~arne <la una con1missio~ ne consultiva di revisjone e potessero, ove riconosciuti idonei e sotto l'osservanza di detenninate 1nodaìità, riprendere il grado- e l'anziar~ith che avrebbero altrimenti conseguito. - 384 Sen1bra utile riportare le dednzion; che tale ,.,, issione - all'uopo invitata dalla Conunissione d'inchiesta t.ratto dall'esa1ne di nu1nerose pratic11e di esonerazione (1): ·
comha
·(l} Dalla relazione della conùnissione medesima si traggono lo specchio e Je considerazioni seguenti: Parere Parere Esaminali. favorevole contrario
73 101
Tenenti generali .\laggiori generali Colonnelli brigadieri
40 59 12
32
206
Fanteria: Colonnelli Tenenti colonnelli
170
95
155
73
97
,i,8
107
325
l 921
204
-
Ca\'alleria: Colonnelli Tenenti l'olunnell i
Artiglieria: Colonnelli Trnenti c,1lonnelli
~9 30
24
59
·37
13
44
HJ
16
3
25 13
38
60 Genio: Colonnelli Tenenti colonnelli
lil
6
R. R. Carabinieri: ColonneJli Totali
J~
1
t8
1
1
t
669
17
407
11 Da questo specchio risulta quale ,è stato il parer,e della commissione. Ma a tal rigmuxlo -è necessario, lìel' rr1on dar luugo a conclusiolli orratc, di ifa.r nota.re
IL FUNZION..\ .:\IENTC DELLA GF,RARCHIA
E' noto corne fin dall'inizio del1a lunga ed aspra guerra testè combattuta venne adottato il sisten1a di esonerare prontan1ente dai comandi che tenevano presso l'esercito n1obilitato quegli ufficiali di ogni grado, e specialn1ente di grado elevato, che fossero ritenuti n1cno idonei ad esercitare con distinzioue le l'unzioui del co1nando loro affidato. « Tale siste1na che, tlal punto di vista del 111igliora1nento dei quadri, era consigliabile in un esercito enonnemente ingrandito e con1posto, con1e il nostro, al 1non1ento di entrare in ca1npagna e poteva dare buoni risultati, applicato invece su così larga scala e con procedin'enti così sonunari, diede luogo ad inconvenienti gravissi1ni. Difatti gli esoneri, per lo pii.1 deliberati con soverchia precipitazione, e spesso ingiustamente, riuscirono in 111olti casi così inaspettad che in gergo comune vennero, come si disse, chiamati « siluramenti ,>. « Le anzidette eliminazioni praticate talvolta in base a seinplici prevenzioni (1) e senza tener conto dei precedenti di carriera degli <<
---come la commi ssion e 1wn abbia, i11 massima, in teS·) di e:sprimere il suo parere sull'opportunità o la giustizia del pnwveclimeuto nel mumrnto in eui ,fn attuato, mu di pronunziarsi sulla revocabilità o meno del provvedimento stesso, tenendo conto de1lle condizioni dei quadri e dell 'ese rcito ne! momento in cui, essa pronunziava il suo giudizio. « 1Ciò stgnifica che il parere che Hvrebbe espre8so la conn11issione se ifosse stata chiamata a giudicar subito o poco dopo l' esonero, non sai·ebbc in molti casi stato identico ét quello che essa emise piì1 tardi, tenendo conto dellP ben div('l'Sf' <'ondizioni di fatto. « Ma unico è sempre ~tato il critNio che guid,\ la commissione nei suoi giu dizi, compati'bilmente con quello della giustizia: ed è d1e non convemsse, con (lC cessi ve rein tegwaziun i, :1pp1l1 tare- un dannosu pertu rbament n nella eompusiziu11e dei quadri. « Questo rnncetto, per quanto si riferisce alle reintegrazioni, è 8tato condiviso cnu restrizioni ancora nrn.g1giori tanto dai Capo di stato maig1giorc de'll'eserdto ~.ue ceduto al ge11era1e Cadorna, quanto da,l Ministro, a igiudica1·ne (lal limitato 1111. mero dei pareri favorevoli espressi dalla commissione, che vennero da loro accolti ». (l) 1L a commissione consultiva cita in altra parte il caso di un ig,eneralc' e,soneratn da un comando che non ebbe occa:-siune di ,esercitare: « Infatti ciò che provocò il suo esonero fn un rapporto sfavorevole comp1laio dal comn,ndanh~ d el corpo (l"airmata, allia ,c ui dipendenzn venne a trovarsi quattro soli igiorni, periodo clnrantc il 1quale detto ,g'enerale non ruveva truppe al suo comando , perohè la divi sion0 destinatagili doveva ricostituir:c-i con 11 uovi 01·ganiei. « :Ma ,quali rnm1cbe:volez:ze pote1va que.sto 1gene1·ale addimostrare ~euza l'oggetto ciel com ando - le i rnpp e - ed ili. s oli quattro giorni? iRagionevolmente 11e.~suna . .:\la il comandante del corpo d'armata ne i:'.hie1se l'esouero adduc1e11rclo di ave1·c avuto occasione cli gilHlicarlo non rfaivorevolrnente quando il suddetto g,e neralc eoma,ndava una brigata chr. operruva vici,no .alla di1visione dn, lui comandata! Lo aveva ,gi nclicato male, co~ì, per .conto ~uo, 1come si ,può ,giudicare~ un vicino che però non dipende da noì. « Particolare meritevole di rilievo è poi questo: che il superiore diretto di questo lg:ene11a le lo lg1iudicò iaHora, molto 1favorevolmente, tanto è· vero ohe ottemie· la dicihiarazione di idoneità al cc,mando di divisione. ,1 Davanti ad una procedurFi così 1strana ed rurlbitraria esonerato da un c()mando mai esercitato - il g,enerale esonerato ri,eo~s;~ al Comando 1Supremo; spe-
U: ESONEHAZIONI DAL COMANDO
nflicia.Ji, genera.lmente ignorati dn i superiori pcrchè per lo piii mancavano loro i libretti personali da consultare, furono così numerose e frequenti che non poterono a 1neno di indebolire la consistenza del l'esercito per n1olte ragioni: - anzitutto perchè una tale sonnnaria cd arbitraria 11rn11ornissionc dei diritti di carriera degli ufficiali, aggravata da crudeli lt>sioni d' a.n1or proprio, gP-ttò la perturbazione e lo sconforto negli ani nli, se1ninando diffidenza ed apprensioni <lanllosissime al buon nnda1nento delle cose; - perchè il ca1nbio continuo dei con1andanti rendeva impos sibile quella conoscenza e quella fiducia reciproca fra superiori e in feri ori, che è la prima condizione per un lrnm1 funzionamento dei reparti e per la loro efficienza in guerra; . - perchè spesso ad un con1andante rl.i reparto, brusca1nente e1i1ninato per effettive o presunte deficienze di capacif1, ne veniva, senza volerlo, sostituito un altro di ca,pacità minore·; - perchè cofl questa spada di Da11tock se1npre sospesa sul capo nessuno osava. più assun1ere cou fern1ezza. d'animo le proprie responsabjlità di c0111ando, ed appena si n1auifestava qualche apprensione o qualche sinto1no d'insuccesso, la maggior parte dei superiori, per nn deplorevole 1na umano sentin1ento di conservazione, si affrettava D. darne la colpa agli inferiori per prevenire gli addebiti che potes sero venire rivolti a loro; - perchè vedendo tanti ufficiali; anche di grado elevatissimo, dispensati dal coniando per deficienze a loro sfuggite, i dipendenti perdevano a priori ogni fiducia uei loro superiori; . - perchè con tante trasposizioni e sovrapposizioni veni vauo sconvolti i rapporti gerarchici e disciplinari. Difatti, con le funziolli di grado, il superiore d'oggi poteva diventare, e spesso diventava, rinferiore di domani. Rd è avvenuto talvolta che un con1andaute di annata, i111provvisarnente esonerata dal suo comando, dovesse poco dopo comandare un corpo d\trmata o una divisione. Con quanto abbassarnento del suo prestigio davanti agli inferiori e con quanta lesione del suo a111or proprio davanti a sè stesso ciò dovesse avveinre, è facile i 1nmaginare ~ r:iva t•viùe:uternentc in 1rn c<J~der,ziuso ·riesawe della ~ua vosiziune. Invc1..:e si ~lmli da1 1e fJllC~ta ~t,.uordinaria ti~;posta: « Non 11otPrsi a,111.wettere il rl111Jbio che "la 11()11 idoneità deyli u,ffidali venga vron1w::.iata dalle antorità comvetenti sen::.a il fu11da1111•11to dei necessari clementi di ai1uli-:.iJ n .... « .Ma allora perchè vi sono le autorith superiori, se non si ammette eh ' e8Sl'
debbano sindacare l'operato dei dipendenti r rimedia1·c a11e eventuali ingiustizie? ,\mmettere un tale principio, 1varrebbe distru1g1g1e1•e il codice ipena,Ie ed il regolament o di disciplina».
:1a1)
II
l'l' ~Zi0:'\ .\:'\1E:'\TO Dr.I.I.,\ GEHA'{CH L\
- perchè, 111oltiplirando a dismisura le eli111ina.zioni, si finì per aver dispensato dal servizio di prima linea gli ufficiali pii1 provetti, sostituendoli con altri più giovani sì, 1na spesso meno capaci e quasi sempre meno pr8parati all'esercizio delle nnovi funzioni 1oro sp,~ttantL con l'aggiunta di non aver alcuna conoscenza dei nuovi superiori e dei dipendenti, e talvolta neanche della sjtuazione e del terreno in cui dovevano çomha,ttere ». - 385 Rilie-ci pr-cssn,chè identici a quelli fatti dalla co1n· rnis:sione di revisione appaiono anche nelle affermazioni fatte alla C01n111issione d'inchiesta· da 1nolti testi1noni. 1 nun1erosi in1previsti e repentini esoneri - è stato affennato· -· avevano rnolto conturbato lo spirito dell'alta gerarchia, dando luogo a preoccupazione continua e depri1nente, così che non sempre l"esp]icazione del con1ando avveniva con tranquillità e con serenità quali la gravità del 1non1ento e la responsabilità non lieve avrebbero richiesto, o degenerando talvolta in passiva rassegnaz1one per la quale si considerava l'esonero con1e una disgrazia inevitabile anche da; parte di molti di coloro che per i propri precedenti di servizio avrebbero dovuto sentirsi pii1 tranquil1i. Secondo altre aJfern1azioni invece, per quanto però in 111inor nuwero, il ti1nore delle esoneraziÒll i uon sarebbe stato così esteso da assurgere a preoccupazione gravissima e continua se non per gli ani1ni deboli o ctmbiziot-i, perchè chi esercitava un contando jn guerra r1on avrebbe do~uto lasciarsi influenzare da preoccupaziolli persoIiali; la. preoccupazio11e sarebbe ill altre parole stata pii1 o 1neno sentita· a seconda della fiducia che ognuno aveva in sè stesso, nei superjori e negli inferiori e la paura: del superiore non si sarebbe palesata se non in chi non era o non si sentiva al proprio posto. E' ad ogni n10do unani1ne i] rjconosci1nento che per i· caratteri meno forti il tin10re dell'e.sonero divenne vero incubo, il quale alterò le relazioni tra chi c01nandava e chi doveva eseguire, producendo una velata diffidenza e talvolta assenza c01np]etèl, di fiducia, specie quando fosse in giuoco la. responsabilitil, paralizzando infine 1nolte volontà fattive costrette a rin1anere j nerti o ad ubbidire loro malgrado pel timore di dovere poi essere gravati di colpe e di errori non propri . .
- 386 - Le difHdenze l.'ra ufficiali prodottt, dalle esonerazioni si a,ndarono - secondo altri --- consolidando in un diffuso senso di dista.eco ed in una specie di isolamento in profondità tra i vari co1nandi ai quali gli ufficiali .erano prepo3ti, facendo così scon1parire l'affiata-
LE l~SONEIL\ZIONI DAL CO~IANUO
- - - - - - - - - - - - - - - - - - -- -- - - - - - - - - - -
mento fra essi esistente nei pri1ni giorni della can1pagna e producendo nei comandi inferiori notevole apprensione non appena con1parisse qualche rappresentante dei con1andi superiori. Da ciò le frasi espressi ve nella ·1oro esagerazione, ad ese111pio: « il nen1ico peggiore è queìlo alle spalle i> detta riferendosi ai co1nandi superiori, « 1·1 nemico i> senz'altro, detto accennando al Comando supreino; frasi che valgono se non altro a dirnostrare c01ne quei comandi non godessero quell'affezi,one e quella si1npatia, che pur tanto avrebbero giovato al n1iglior funzionamento deJl'organi.srno 1nilitare. La diffidenza troncava l'iniziativa, perchè _la maggior parte degli ufficiali di grado elevato si lin1itavano ad e:seguire letteraln1ente e n1ateriah11ente gli ordini dei superiori, per non corre~e, coll'allartare il ca1npo della propria attività, l'alea di au1nentare il già notevole rischio dell'esonerazione .
- 3S7 - Si riconnette diretta1ne11te alla diffidenza tra i comandi, la 1nancanza d,i sincerità da n1olti testin1oni constatata nelle relazioni tr~ inferi ori e superiori. Sia nel rappresentare ai superiori le condizioni di spirito delle truppe, sia nel giudicare l'opera dei di pendenti, sia nel riferire circa la possibilità di operazioni, il parere espresso non era se1npre quello che sgorgava dal convincimento persona.le, 111a piuttosto era l'effetto di una transazione tra la propria coscienza e il presunto desiderio del superiore. Vi jnfluiva inulto, secondo a,lcuni, l'abitudine invalsa di eli1ni nare o far grave addebito a quei comandanti che avessero espresso dubbi o rappresentato difi1c0Ità sulla riuscita di un'operazione, specie offensiva, tacciandoli di scarsa attitudine al comando (1). Creata così la preoccupazione o il tj111ore di non di1nostrare « abbastanza fede 11elb1. vittoria », i co111a1tdanti inferiori, per non essere tacciati di pusillan i!nità o di inattività, ordilHtVéUlO o subi,vano silenziosa111e11te rnn ' a1,jone pure avendo la fede opposta, vale a dire la convinzione di coni-
(I) l - ,1 generale eomanda1-1t-c di corpo <._l'armata ha riferito: « l{icordo che un <:omarnlante di brigata di larga IIIPHte,
di arditezza 11011 cu lllUlll', di fu1tc c1H·11gia di caratiern, f11 nel l!Jl7 •prnpustu peir l'e:--nnen, p e11ehè avev"a rappre:-;c11t:1to alla SUJH-'l'i11n :111toriti1 olle una data opcrazio11e I1011 n1v'r,·n probabilità di rin:-:ieita 1.la.lv lo ::;tuto li:-,ico d1.•llc sue tl'uppe. cc Passò ai miei urdi11i 11el 1gi.u,g11u 1!)1~ ed anc ~>ra sotto il p es 1J di tJ11ell 'accu ::.a, llescrittomi come uomo fac-ile ad uppoJT(\ 1iifticoltà iususi,istenti ; v o11ai su di lui il rnio esume e poahi igiorni mi bastarono a comprenderne tutte le belle ,qualitiì. Gli assegnai una operazione c,fferisiva d,e egli eseguì colle sue truppe nel modo più !Jrillaute »-
332
IL FUNZION ,l?lrn~TO llELLA GEHARCHIA
rnettere un errore. In tal modo si spiega la frequenza con la quale si insisteva in attacchi infruttuosi non convenjenteniente preparati ovvero condotti con truppe non in buone condizioni, ed il silenzio che i comandanti n1antenevano sulle diserzioni e su quanto di men buono si 1nanifestava nelJa disciplina e nel 111orale dei reparti dipendenti. Onde taluno ha concluso che questa 111ancanza di franchezza sia stata una delle principa]i cause per le quali, alla vigilia degli avvenimenti dell'ottobre 1917, il Coniando suprerno ignorava le reali condizioni 1norali dell'esercito. -· 388 - .:-\..ltra dannosa conseguenza, attribuita alle frequenti es.onerazioni, fu la preoccupazione destata nei c0111andanti di 'mettere in sal1vo la propria re~ponsahilità. Quando accadevano avvenin1enti sfavorevoli di una certa i1nportanza, era - è stato detto - una ricerca affannosa deJ responsabile, era ansiosl1, la cura di preparare con tutti i 111ezzi disponibili la propria difesa ; e parve lecito il dubbio che taluni c01nandanti tendessero con le nunierose esonerazioni a salvare la propria responsabilità negli insuccessi . Il eletto frequente nelJe conversazioni (< il siluro è una arnia offensÙJa in mare e cli/ ensioa ·in ter1·a ,> può esprimere quale opinione fosse diffusa tra gli ufficiali a tal riguardo e, pii1 che non si direbbe con lunghi ragiona1nenti, puè, n1ostrare quale apprezza1nento si facesse della giu3tizia di certi provvedimenti. 1 frequenti cambian1enti di coDHl,ndauti dei reparti cui le esonetazioni davano luogo (1), ingenerarono nelle 111asse un senso di sfiducia verso i superiori, specie verso i pi11 ehwati. Le truppe, infatti, generalizzando, sentivano veni1· n1eno la loro stin1a verso tutta l'alta gerarchla, perchè il soldato che-osservava i continui ca1nbian1enti si domandava in chi dovesse confidare: in chi comandava il giorno innanzi, oppure in colui che lo comandava allora o piuttosto in chi sarebbe venuto d01nani (2).
(l) .l:!:s ernpi caratteristici: , Il 90° reig1gimento ,f ant eria ebbe dal ma,g giu 1915 all'ottobre HH'7' diciassette comandanti, dei quali ,cinque esonerati per insufficienza e ,cinque tra·sferiti. Il 114,4° reggimooto nello istesso periodo ebbe tredici comanclanU, dei quali quattro esonerati peir insuffidenza e due t.r asferiti. (2) Un 1geneirale ha af fern1ato: « Tra i soldati dn.:ulava uua cauzuuetta napo. letaua che couteneva ,questi ver::;i . « Nn fesso ,è partito, « Nn d'esso è arrivato; « Sarà silurato « Senza pietà ». 1
'
LE ES0!\F.RAZ10Ni DAL CO\'lANDO
- 389 - Il gran nu1nero di proposte di esonerazione venne attribuito all'opinione diffusa nei comandi inferio.ei che fosse bene accetto e gradito ai comandi superiori, e speciahnente al Comando s11pren10, il concetto di ritenere giovevole all'esercito l'elin1inazione dei meno capaci e di° dovere pertanto assecondare e non osteggiare le proposte che a ciò tendevano. (1) In verità lo spirito di alcune circolari fu tale da radicare le tendenze attribuite al Comando supreino, poichè vi si accennava alla rinnovazione ed al rimodernamento dell'aJta gerarchia, idee che trovavano nelle e.sonerazioni la pii1 pronta e pratica applicazione. Più esplicito sarebbe stato l'incitamento in alcu.~ie circolari del Coniando supre1no relative ai comandanti di artiglieria, pei quali si prescriveva tale un con1plesso di qualità eminenti che nessun gruppo di generali poteva mai offrire. Non dissi1nile i11cita1nento si volle riscontrare anche nella prescrizione che il giudizio di idoneità all'avanzamento venjsse accompagnato dalla dichiarazione del superiore proponente, sotto la propria personale responsabiìlità, che il giudicato era capace di esercitare il comando in 111odo assolutan1ente distinto (2). Tale prescrizione, la quale si riattacca va, interpetrandolo in n1odo severissin10, alr articolo 12 de1la legge sull' avanzamento, sarebbe stata, secondo alcuni, un'arina pericolosissin1a in 1nano di chi, per preoccnpazioni per~;onali o per malanimo verso nn inferiore, ne volesse il sacrifizio. Non tanto poi al Capo di stato 1naggiore dell'esercito, ed a talun (1) Si riporta la parte essenziale della circolare 15777 del 30 grngno 1917 a firma del generale Ca.dorna e dettata con intonazione personale: « Molti rì[uggono dalh, parte, neceis.sari::11nente odiosa, di proporre l\esonerazione dei ,propri dipendenti e di giudi1ca,re i medesimi non idonei al 1grado 1s uperiore; ne lè prova il !fatto che ogniqualvolta io !ho dovuto esprimere un girudizio definitivo richiesto dalla discrepanza ,dei pareri deHe ~.utorità igerarohiche, 110 con statato ohe il giudizio rfavorevole ,è sempre dato, senza eccezione alcuna, dall'autorità immediatamente ,guperiore .al giudicato, ossia, precisamente da 1que,Ha CJ11e, oer essere con quest'ultimc a diretto coutrutto, più ,rifugige dall'assumersi il carico del giudizio neigativo. CF1 ,dimostra che manca in molti il sentimento della resporisabilità e !',energia per assumerla, entrambe doti importantissime di un comandante, e tanto più necessa.rie 1quanto più eleviata è ila carica ohe ricopre. « Intendo ,c:he i11convC::11ienti cli tal ,genere, che possono produrre ig1ra vi conseguenze, deibba;nu imrnc-d1atamentc cessare; renderò responsabili i superiori che abbiano ,giudicati idonei :tH' ava11izamento ufficiali che, dopo ottenuta la promozione, risultino non idonei ana r.uciva carica. E perdò !bo ora e:sonerato da.l comando di divisione un tenent,e igieuerale, appunto perchiè Tesponsabile di aver giudicato idoneo al comando di divisione 1J11 méllg;gior generale da lui dipend,ente, il quale a@ena incaricato del ,conrnnclo stes.so, si rilevò mancante deHe prinici1pali doti, specialmente di carattere, richieste per coprire quella carica e,levoti.~sima e dovette perciò venire esonerato dalile nuove autorHà >>. (2) Circolari n. 51.525 del 24 aprile 1917, n. 54.425 del 9 maggio 1917, e n. 54.91G del 16 majggio 1917, colla quale ultima si e~tendeva ai tenenti colonnelli un criterio che la legge sanciva solo pei generali. 1
•
334
IL l• UN ZlON:\:'.\IENTO DELLA GERARCHIA
cn1nandante dj grande unita, sarebbero riuscite gradite le esonerazioni, quanto agli ufficiali che li circondavano ed in cui era fortissi1no il desiderio di rapidamente ascendere agli alti gradj. Co1ne già fu nccennato, specialn1ente il generale Cadorna avrebbe, secondo taluni testin1oni, secondata ]a tendenza dei suoi pitt prossimi collaboratori, nel convinci1nento che e3si fossero altrettanto coscienziosi quanto lui. Potè, secondo alcuni, dar credito alle affern1azioni che le esonerazioni venissero praticate in larga scala per far cosa gradita al Comando supremo, il fatto che alcuni comandanti - fosse ciò più o meno vero - lasciarono intendere alle vittiine dei silura111enti di essere e3si estranei al provvedimento, riversandone la responsabilità. sui ron1a.ndi superiori, e pa rtirolarmente sul Comando supre1no. - 390 - · l l genM·ale Cadornu dinanzi alla C0!n1nissione ha affermato che durante il suo c01nando furono esonerati circa 170 generali (1); di questi solo una diec.ina per sua diretta iniziativa 1r. seguito a gravi deficienze ne1la 1oro azione di co1nando, mentre tutti gli altri furono e~wnerati dietro proposte 1noti v;:ite dalle autorità cmnpetenti e responsahi 1i, e accolte solo dopo averle riscontrate sotto ogni riguardo rispondentì a 1ega.lità. Egli ha aggiunto che si astenne dal discutere il giudizio di 1nerito perehè un siinile intervento sarebbe stato del tutto arbitrario ed avrebbe segnato una viot:,zione della giusta scala delle responsabilità, che è il fondamento essenziale di qualunque gerarchia. Per altro in tutti i casi nei quali la proposta di esonero, o per giudizio non 3ufficiente1nente esplicito o per difetto procedurale o perchè in contrasto con precedenti per ogni riguardo lodevoli, non parve abbastanza fondata, egli non dette irnn1ediato corso al provvediment-0, n1a dispose perchè nuove condizioni di arnLiente e di dipendenza intervenissero a dirin1ere ogni dubbio e ad eliminare ogni possibile errore. (2)
-
(1) In possesso di dati pill attendibili, la comm1ss10ne di re\'ls10ne afferma come si vide - che ,furono 217.
(2) Tra i casi di esonerazion1 presi in esame dalla commis~ione consultiva di revisione è compreso quello di un generale comandante di divisione, esonerato in· sieme con i comandanti cli àue altre divisioni di uno stesso 1corpo d'armata in seguito wll'incompleto successo di un'azione. << In ,questa esonerazione wf\ferma la commissione consultiMa - appare evidente il contrasto tra i debolissimi motivi dell'·eisonero e le spiccatissime qualità militari del generale in que~tione. « Uircostanza degna di nota è che proprio per l'azione per la quale venne esonerato, ifu conferita a d,e,tto 1gienerale una medaglia .d'argento al rvalore. Altro esempio: « Un igenerale _co11JandantP. di dhisione !\'iene dichiarato pe.r
LE ESONERAZIONl DAL CO.l\lAN!,O
Per quanto riguarda il nun1ero degli esonerati, il generale Cadorna ha fatto rilevare che se durante il suo co1nando, in trenta 1nes1 di guerra, furono esonerati 24 comandanti di corpo d'arn1ata, il nuovo Co1nando supren10 ne elinùnò 4 nei soli pri1ni due n1esi (1). Per quanto poi 3i riferisce all'opinione diffusa che le nu1nerose esonerazioni riuscjssero gradite al C01nando supre1no, il generale Cadorna ha 03servato: - con1e poco si sti 1nerebbe iI c;arattere delle a ntori th di pendenti supponendo che e~se rnettessero in opera provvedi rneuti dei CJUal i
errore non idoneo rugli uftìd del proprio ,g1r,a du. Lio ~tessu ...:u111:..1u<la11te di corp0 d'armata €iblbe a riconosce1rn l'errorn in cui cna incorso, 1quando l'uffi.ciale esonerato fece le sue rimostranze. « Ma è da rilevare che nessuna delle a,utorità, competenti si era, accorta del fatto ». (1) Deve ossei'varsi che le accennate eliminazioni ordina,te dal nuovo Comando .supremo se,guivan, 1 a un periodo come ,quello del 1ripieigamento, neil. ,qua.Jr gr81Vi deficienze e:bhei~o 1 ea1lmente occasione <li maniJfestaDsi e che il confronto, co111e fece osser'!Vare altri, non· regge ,quando lo si estenda ai rnrsi sncce.ssiivi della <'ampagna. 1Dei metodi inaugurati dal nuovo Comando supiiemo fo frde la !Seguente ci1 colare in data 20 novembre 1917 e firmata dal grneraJA fHaz: « In queRti ultimi giorni ho dovuto corn;ta,tare un sensibile aumento di proposte di esonero di ufficiali inoltrate dalle autorità militari mobilitate. « Ho dovuto anche, e ,con rincresri mento, constat aire <.:ome diverse di esse sono motivate con semplici apprezzamenti personali e non invece basate su dati di fatto bene determinati. « Ora è mia ferma intenzione · che in materia così delicata e di così grandi' importanza 1si procedà con tutte le cautelo, con ila massima serf:nità e 11oll(l('1·az1onP. « A parte il fatto ehù la nostra scarsezza di nflìciali non ci permette una grande selezione - a parte anche la consider:1zione dlè moltie volte ,chi ,sostituisce non ,vale più di ohi iè esonerato - si dr,ve ronE-i<lrr:Hn chr si i ratta di una ,que-sth,m• morale di gravissima im,portanz:=t. « QneRti continui esoneri, qneHto eolpire i1H·Ho1·ahilmente chiunque l' per qualunque motivo abbia errato, toglie ogni serenith · di aninfo pur tanto necPSRa ria nella difficile situr.zione presiente. Si colpisca ichi idi(m!Olsira cattiiv a rvolontà, chi è assolutamente non idoneo alle funzioni clel suo grado, ma non Ri intervenga subito così duramente contro chi ena o per inespericnz,a o per una iniziati'w1 lodevole 1fatalmentc 111011 coronata dal :buon successo. Non si rinunzi in una parola alla grande attribuziow· del 8Uperiorc ch'è quella di iRtruire, animare, guidare ,. correggere i propri dipendenti, e Ri ricorra alla grave punizione in queRtione Rolo quando o la gravità del fatto o l'aver inutilmente adoperato tutti gli altri mezzi, consLg,liano l'allontanamC'nto dell'ufficiale. In conclusione, ,sa1vo i ,casi di assoluta ed urgente necessità, i1ntendo ·che non si ifacciano ,proposte di esonero,, specie di uffi. ciali -che .alblbiano un ottimo passato, se non dopo avei' messo in opera tutti i mezzi di cui ii! superiore dispone per corregigere l'inferiore, sempre beue inteso, in relazione alla situazione, cù avendo di mira il snperiore interesse del servizio ·» . (1) Dagli atti della commisf$ionc conE-tlltiiYa di revisione: « Un comandante di corpo d'armata riceve dal generale Cadorna una lettera di rimprovero per avere espresso parer" favorevole alla promozio.ne cli un comandante di divisione. « Dppo akuni mesi tuttavia ,quest'ultimo, tornato àlla dipendenza ,le1l predetto comandante di cor.po d 'arm:da, viene esonerato n.
•
IL FUNZJON,\::\IENTO DELLA GERARCHIA
non erano persuase, unica1nente per far cosa gradita al Capo di stato maggiore, e c01ne non sa.rehbe nem1neno logico ritenere che tutti 1 comandanti di arn1ata fossero preoccupati di tale gradiinento (1); - co1ne non gli pote3sero essere graditi provvedinieuti che, ~enza fallo, dovevano recargli noie e inimicizie infinite e che egli serenam0nte affrontava, per puro sentin1ento del dovere; - coine le numerose es·onerazioni debbano invece essere attribuite es3enziahnente alla n1ancanza di catattere n1ilitare in 1nolti ufficiali, 1nancauza che non poteva esi,ere messa in luce se non dalla guerra, e alla estre1na indulgenza nei giudizi di avanza1nento in te1npo di pace ed in tempo di guerra, dipendente anche questa da scarsità di carattere di eni doveva giudicare. Ciò aveva fatto sì che fosRero spinti agli alti gradi della gerarchia 1nolti ufficiali che ne erano assolutamente inuneritevoli; - conie, dato appunto il gran nun1ero di proposte di esonero o considerato che spesso i nuovi pr01nossi non davano n1igliore affida1nento dell'esonerato, egli richiarnasse l'attenzione sulla disposizione dell'art. 12 del1a legge sull'avanzamento rirnasta sempre lettera n1orta in pa3sato, per cui al comando delle grandi unità si dovevano portare gli assolutan1ente distinti, e richiedesse per i gradi piì1 elevati specialn1ente, dichiarazioni (n1oduli speciali) con cui ogni superiore affern1a~sr sotto la propria respon::,abilità che realmente l'inferiore giudicato era assoluta1nente distinto. Per dare u11 e3en1pio della effettiva re3ponsabilità di giudizio, ricorda il generale Cadorna di avere esonerato n11 genf;raJP (l), co1nandante di corpo
(1) 1E la comnusr::1onci e.li rcv1s10nc .lta di111osLTato come fosse impulsivo e<I iuginsto il provvedimento p1 eso al ri1guardo, cusì esprimendosi: « Una circolare a stampa, in àata 12 maggio 1917, partecipava ai conrnn-
•
danti di armata e di corpo d'armata l'avvenuto esonero dal comando di S. E. il generale X .... per il motivo che qui si trascrive: « Ila dieihiara;to capace di tenere il i;omantlo ili modo distinto in qualsiasi circostanza uno dei dipendenti comandnnti di clivi,sione, il ,q11ale ,è ibeu lungi dall'esserlo per le stesse qualità negative che il generale X ... ha descritte nelle note personali <li questo generale ». « La frase :sopra in cursi vo è stampata in rarntt'èlre 1g1rassett.u ,P. .sernbra doversi perciò intendere ripo1~tata trstua.lmentf' da un 1·a1)port) compilato dail ;gieneDale X... su] comandrunte di di1visione i11 cnusa ·clhe è i,l tenente generale D.... : si dimos,trer:'t invece come ,questa frase 11011 si ritro,vi te.stualmenU:: nei rappo1~ti del generale X... « iLe censura.te note , Cl)lllpilate dn.l igeiierale X.... per il suo dipendente, t,enente generale D ... non furono nllegate dal genC'rale Cadorna ai doéumenti di esonero, bensì presentate dallo stes8o generale X... ri corredo di mm documentata memoria, oh',egli diresse aLla. commis~ione di revisione. Si tratta di tre rapporti, che portano rispettivamente le date del 1IC manzo, 10 ,aprile e 1° maig1gio del 1.917: l'ultimo tu rirhiesto teùegrarficamente al 1gie11erale X... da,l Comando supremo. ,I n nessuno dei tre rapporti figura nella ,sua I,etterale dizione lu ,f rase riportata in grassetto dalla drcolare del ,generale Caidorna (1 capace rii tenere il comando 'in ,,norlo distinto in qualsias'i cirrostanza 'uno dei dipendenti comandanti di dfoisirmP n): .fiJgu~a inrve,ce in
I.I' 1,:sn:-.:1·:H,;.,.1 o:-.. 1 Il, 1. 10 \I \:-..no
d'a,rnHtta che ebbe a dichi:.11·are assnlutan1f'ntn distinto un generalP cono8ciuto, invece, notorian1cnte co1nc un n1c<liocre eomnndnntP di divts1one.
tutt.i e tre la, diehiarnzimic che il generale D ... « ln·111· cscrcit11 il 1·0111l11u/u 11/l1u1/t' e aode la Jirlncia del co111anrla11k lici corpo ,l"am1ata )). Nel secondn rapporto, compilato a <'Orredo della proposta d'aYa11zamPnto dP] gPnnrnle D ... , si lt>ggP poi quPRta conclusio11e: <( Però non ravviso in lui ·qnella larghezza di vedute, qnella. pronta e sicura visione delle situazioni e quella consegnente pronlezza e sicitrezza 1telle decisi011 i, che si richiedo110 per ben,.; (·sere/lare co111<1111/i JJit'i e/~vali ,,. Giudiiio, questo, che tro\'a perfetto riscontro nel pan·rP app,)sto dal generale X... ,=mllo specc-hio della
proposta cli avanzamento dello stesso generale D ... P chP Ruona così: « Non ravviso ~che in tali cloti (che gli consentono di bene esercùare il co-
mando attuale) emerga qitanto occorre per esercitare in modo altrettan/o distinto il co111anrlo rii un corpo d'annata». ,Coe!'ente con q11t>&to 1ginclizi11 è 1)()i all(.'Dra la C'onclusione del terzo rapporto che qnì si trascrive: « Pnrc sen:.a ritener/u dotato di intel/ige11za snperiore, lnttavia giudico il te. nente ueuerale D ... pr·11ettamcntc ri posto q11alc coniandante di divisione>>. « ,Dimostrato così ,come non f•sista nella note personali del generale ID ... la !frase che è attribuita al generale X... nella circolare del Uomando supremo, si passa ad psaminare il secondo addebito a lui imputato quello, cioè, di cssc>re caduto in contraddizione descrivendo qualità negative del D ... , in contrasto col giudizio di rorn 11leta e indiscutibile idoneità a tenerP il comando della divisione. « Questa cont1~addizio11e che il genentle Cadorna aveva già rimproverato al generale X... in una lettera inviatagli il 9 maggio per comunicargli il provvedimento dell'esonero, appariva a lui evidente per la mgione che << le deficienze l'iconosciute nel D... sono tali da escludere che detto genernle possa tenern in modo assolutamente distinto il comando della divisione ». (( Si osserva anzitntt0 come a questo ,giudizio del 1g,enerale Cadorna non possa darsi, nella circostanza, valore superiore a quello di un apprezzamento~ perchè il criterio fondamentale di esso consiste nel grado delle deficienze rilevate nel genPrale D... dal generale X ... ed a questi, come superior0 diretto, specialmente notf• nella loro entità. « Se poi il ·Comando supremo intendeva con ,q uelle parole di rirnprovera ,r e il generale X... por av,ere ,giudicato il generale D... idoneo a conservare il comando della divisione, mentre non Jo l'iternwa atto al comando superiol'c, allora In Corn rnissione giudioherebbe as8ai <logica la consi<le1 azione csprrssa dail genrrale X... a pagi11a 2 dcli.i :rna memoria, e che testualmente viene qui ripoi·tata: « Se cuntraddi:.ione vi fosse trrt ii, yi1uli:.in di ido,wit,i dato ul uenera/e D ... s1 quale comandante di divi~ionc e tli non iduneilri quale co111ruu/aut1~ tli ,·onw ili
11,nnata, bisoanerebbc concludere che per commularc tiene un11 dinisionc ocaJl'/'11 « essere ritenuti capaci di con<11ulare (tlll'ftlanto b1!ne andte un corpo d'annala "·
· 11
« ·Ciò sarebbe d'altra parte in contrasto con •quanto è der,lonito in una circo. lare dello stesso Comando supremo dell'aprile 1917_, chP siano, cioè·, stati dic-hiarnti per tl'oppa indulgenza idonei e investiti del comando di corpo cl' annata generali, chP a \'evano bensì fatt,1 ottima prova come divisional'i, ma dw p0i, ndla nuo\'a ea1·ica, cransi dimostrati impari alla bisogna,; come sarebbP ancora in contrasto colla disposizione per la q11alc nE ufficink 1uon può essm~r promosso :-d 1g:1·rHlo supriore sci11.1.a, averne otteuuta m-I)licita diC'11i;1razio11e di idn11riU1. Lo 1stflsso Co mando supremo ebbe del resto a sconfe~sarP ripP-tutatemente un tal principio, rimPt tondo a comandn.ro In. divisio1w elci gPnerali cho oranRi dimostrati inido1wi a ~o n,anda_l'C il corpo d'annata loro affidato. « E' ad ogni modo Jogko concludere: 1° che le quailità negative descritte dal generalP X ... nei riguardi del gc•nerale D... devono intendersi limitate alla di lui idonoit.h pP1· il comando cli ' un corpo d'armata, o non si riferiscono invece affaUo alla idonPiUt JWr il comando di una divisione, come Ri afforma nella più voltP eitatri , irc·olarP <lel Uomando supremo; 2° che nei rapporti compilati dal generalP X .... 1wr il generale D ... non esiste contraddizione nlcuna >>
\
rr. I' U NZIONAl\lENTO
GEnAnrmA
l)EJ.LA
--------~
-
-
- ~
E, concludendo, il generale Cadorna affer-n1a di aver col si-
8teina da lui voluto e seguito, portato a1la testa d~lla gerarchia ufficiali distinti, talchè, se si poteva dire che all'entrata in guerra l'esercito a vera degli ottin1i comandanti ed i 1nigliori uffici~Ji nei gradi inferiori, attualn1ente gli ufficiali dei gradi elevq,ti sono assai 1nigliori di ·quelli dei gradi inferiori. E circa l'influenza delle esonerazioni <lice testualmente: « Si noti infine che tutti gli esoneri sono avvenuti in uno spazio abbastanza ]ungo, cioè in due anni e mezzo, ·e quindi è assurdo parlare di una rivoluzione continua nei quadri e voler far dipendere nn fatto così. grave, quale il disastro di Caporetto, da una causa così pi ç0ola; che, ripeto, non potè avere influenza, poichè si sarebbe dovn ta ...ripercuotere non su un solo punto della fronte, 1na dappertutto, e avrebbe dovuto infiuire negativa1nente anche nel succes8ivo periodo delìa 1nagnifica resistenza sul Pjave ». -- 391 - In verità, ufficiali che furono diretti collaboratori del Capo e taluni altri non sono di opinione che le esonerazioni potessero facihnente evitarsi e non rùengon,[J abbiano prodotto wn gravissùno danno. Essi hanno portato, a conferma di tale tesi ed a giustificazione del generale Cadorna, le seguenti argomentazioni: - era convincimento del Capo che i sisten1i di avanza1nento ed il governo in genere fatto dei quadri in tempo di pace avessero elevato e n1antenuto nei gradi superiori rnoltissi1ni che non erano alla altezza del loro 1nandato, e che fosse illldispensabile procedere senza eBitazioni e senza riguardi a larghe epurazioni, concetto questo è stato aggiunto - che nella pratica attuazione ha dato certamente h~ogo, n1a specia]n1ente da parte di c01nandi inferi ori, ad errori ed . . esageraz1on1 ; - il generale Cadorna direttamente non esonerò che poehissin1i uffici ali (1 ), n1a i co1nandi inferiori, per sgravarsi della anti(1) ,un ufficiale, d~e servì il genera le Cadorna molto dappresso i Q1a di chi.arato: « Posso in coscienza affermare che il Comando supremo non solo- non gradiva. affatto il sistema delle esonerazioni, ma era preoccupato che qneste cr.esccssero sempre pii1. Ricordo che nel periodo in cui fui segretario di S. E. Oadorna pa.rlai pii1 di una volta con lui di questo doloroso fenomeno ed egli lo deplorava, ma diceva: . cc In ,qual modo io posso i11tci·Yenire? La le1 J·ge fissa il procedimento da se,gmi.re: a,llor,dlliè tutte le autoritù ,che sono a c0ntatto e, viù vicino all'ufficiale da giudicare, ne propongono e ne conf errnano l'esonero, come posso · io oppormi 7 Il mio par,er.e vale uno e di lf·r onte ad un numero superiore cli pareri contrari non serve a nulla.. Nei casi duiblbi, allorohè U mio pf1.rere può decidere, se non vi sono 1prove specifiche, io ldò il varen• .fruYorevole >>. E quando S. E. Cadorna cono,sce.va personal{Uent•e l'ufficiale ,proposte. per ,l 'esonero o quakuno gliene pa.1,lava fav'or,e volmente, i.ndulg,ev.a sempre. Rammento che, per avergliene io parlato fayorevolmente, fha senz'n.ltro or,linato c'he alcuni nfficiali, invece di e8sere esonerati,
LF. ESONEft-\ZIOl'.I
ll\1. CO;.\IANDO
patia che la proposta dell'esonerazione naturalmente produceva, diffondevano la. voce che il sfate ma fosse accetto e gradito o provocat~ da.I Comando snpren10; facendo a questo risali1·e una responsabi_lità. che spettava in grandissi1na parte ad essi stessi; -.- per il Capo ogni esonero costituiva un vero dolore, e non lo nascondeva (1); 0-d era un dolore sopratutto perchè ogni esonero costi t.niva nn indiee che lo strumento che eg1 i 1naneggiava era a,ncora imperfetto; - l'esonero, anche quando era determinato da un fatto speciJìco, era il pi ll sovente n1atnrato da, un complesso di atti e di prccedepti che giustificavano il provvedin1ento; il generale Cadorna aveva conosciuti n1olti colonnelli e 1nolti generali anche prin1a della guerra, ne aveva anche esaminati molti negli esperirnenti. annuali per le pro1nozioni e quindi era per non pochi iu grado di dare 1111 giudizio di conferma personale in tutta coscienza; - l' esonerazìone era quasi l'unico mezzo per assicurare alle truppe co1nandanti capaci, attivi ed energici, dato che non era, possibile, a conta.tto del nen1ico, nè. procedere a 1nigliorare l'istruzione
passassero alla dipendenz,a ùt altre unità. UncL 1Yolta insistetti presso S. E. Cadorna ~ulla opportunità di trovarJ mod0 ,di sainare, aillora che i siluiiati non erano molti, il malcontento che si diffondeva nei quadri ed il danno di rinunziare ad ufficiali che potevano anche essere ottimi. SuggeJ·ii cli creare una commissione permanente per l'esame dei casi nuovi, e per decidere sui casi di siluramenti già avvenuti. Mi ascoltò con benevolenza e mi a~facciò la difficoltà grandissima di comporre la commissione ,e la grave preoocupaizio11ie di esautora1 e il prestigio dei comandanti proponenti o confermanti le esonerazioni 1». (1) Ed nn' altra. persona, che fu lungamente a contatto col generale Oadorna: « Escludo assolutamente che S. E. Oadorna, avesse un animo maligno e desideroso di fare del male, pur essendo talvolta come ho già detto, un po' impuh;ivo. ~gli a proposito delle sue esonerazioni ebbe a dirmi; « mi aocusano di esonerare troppa gente; ma bis0gna igr~or arn la tecnka dell'·esercito per affernnare ciò; io non sono che il comandante supremo, 1q11indi se un 1g1enerale lbri1g,adiere viene esonerato, la esonerazione è dovuta a rapporto del suo diviRionario, gia;cdhè IVOigllio r1hc ognuno assuma la proprh:. res1,onsabilità ,». « E difatti il criterio del generale Cadorna ~u sempre 1quello di dare ·a ciascunu la propria responsabilità, partendo dall'idea che ognuno fosse degno del posto cltf' or...cupava. 1Se poi ohi dov,e1va maneg.giai~e questa re1sponsabilità la maneiggiò bene, questo non so, ma posso afiermare che H ,c oncetto del Capo era 4rn.::;ato sul prin .. ripio, che la società rvive di flducir, e non di sfiducia. « Nel licenziare \.(s~nerali direttamente dipendenti da lui non fu aflfatto facile e pronto, e so ,ohe per indnrsi al licenziamento ,di un igenerialie coma,ndùute di a1·mata, esitò e soffrì per una giornata. « Quanto al generale Porro, egli fn sempre - data la sua natura - un moderatore e la sua azione, pertanto, fu sempre estremamentt> moderata 1Sono 1quincli convinto che egli non possa essere Rospettato di avere agevolato i così dotti « siIuramen ti ». « D'un siluramento ,dhe fece impre,ssione molto e per cui 1S. E. Porro intervenne presso il comandante dell'mmata, posso dire ohe la mossa prima siluratrice venne da un Ministro iborghe.se che, insieme cc,n uno o più uffkiali, aveva assistito ad un'azione, contc-mplando o credendo contemplare certC' deficienze ».
3.111
1L ttJNZIONA:\fl•::....rn m:r LA r.~:H.\nc:rn .\
professionale dei n1e110 c:apaci, nè inlervenire in ternpo per evitare i danni derivanti alle nostre truppe e alla nostra situazione da disposizioni difettose. Ogni c01nandante esigeva, co1ne dipendenti, .ufficiali di assoluta fiducia; appena que3ta veni va ad essere compro1nessa per qualche fatto in cui non si fosse agito con .la nece3saria capacità professionale, energia ed avvedutezza, si riteneva compro1nessa la sicurezza del corrispondente tratto dj fronte e si esonerava nella speranza di un con1andante migliore. Così l'esouerazione diveniva pnni zione nor1nale anche per piccole deficienze o hnprevidenze. - contribuì ad aumentare il nu1nero di esonerazioni il logorìo che la lunga guerra produceva negli alti gradi, richiedendosi in essi una somma di energia e di intelligenzn, che non era facile possedere, e che non tntt.i coloro che pur ne erano dotati, potevano mantenere lungan1ente. -- 392 -- Per quanto poi riguarda la procedura delle prati eh e di esonero è stato ricordato che con una circolare del H agosto 1917, Yeniva stabilito che le proposte di esonero dovevano essere accon1pagnate da documenti (giudizi specifici), che dichiar,u.,s0ro esplici_tan1ente la qualifica dell'esonero che si proponeva a carico dell'ufficiale. Questi docun1enti dovevano passare per la via gerarchica e le singole autorità. dovevano espri111ere il loro parere circa la idoneità o meno, dell'ufficiale in questione, ai servizi di guerra o ai servizi de1la r1serva. Inoltre, ai predetti docun1enti dovevano essere uniti rapporti inforn1ativi che andavano sempre [1nch'essi controfirmati da tutte le autorità attraverso le quali passavano. Qùando tutti questi docu1nenti erano pervenuti all'Ufficio personale ufficiali, se ne faceva un sunto a.1 quale si univano i rapporti infonnativi sui precedenti dell'ufficiale, e in alcuni casi si faceva venire da] :Nfjnistero anche il libretto personale. In tale i·iassunto si esponevano le ragioni addotte dalle autorità gerarchiche a sostegno de1la proposta di esonero, e si rappresentavano le varie conseguenze dei provvedi1nenti che avrebbero potuto essere presi da11' autorità. ::;nperiore, cioè da1 Capo di stn.to 1naggiore e -dal generale Porro. Tutti gli incartamenti andavano giornalmente nelle mani del generale Porro il quale teneva rapporto con i capj ufficio; egli chiedeva spiegazioni e poi tratteneva le pratiche, rinviandole di solito il giorno successivo con la decisione scritta. Se la proposta cli esonero veniva approvata, si verificavano casi diversi. Se, per esempio, un ufficiale teneva un con1ando del grado
su-
l.f f.SONFR .\ZIO~I
flAL CO:'.IIA'\lJU
periorc (eo1ne un maggior generale comandante di divisione) , veniva rnnrsso al posto corrispondent~ :1l proprio grado qunlora tale c01na11do superiore egli tenesse da meno di due mesi; qualora invece l'ufficiale avesse oltrepassato questo pel'iodo, lo si doveva pri1na interpellare. Se l'ufficJale era esonerato, ne veniva data partecipazione al comando dell'armata, e l'ufficiale seguiva la sua sorte. passando a disposizione del iiiJJistero della guerra oppure riprendendo la carica inferiore. Se l'nflìciale non veniva esonerato, lo ~i ca1nhiava di posto per • 1 agioui 1norali. Un auiurlJuofo çtene1ltfo, ch e f n anche 11-iin ·i stro dellfl gue1Ta, così ha riassunto alla Conunissione il proprio pensiero intorno alle esonerazioni : « A 1nio giudizio, per i nostri quadri ]a situazione era co1nunq11e c<)ntraddittoria. I.Ja una parte, a quei quadri appariva giusto ed umaao indulgere e fornire 1nolto appoggio e 1nolta guida, 111a, d'altra parte, la guerra non consente indulgenze a carico degli interessi della Patria o a spese del sangue che si i1npiega, nè Jascia te1npo e n1odo di f or1narc dei c01nandanti, quando n1anchi in essi la sto.ff a. « In t~le contraddizione, ì-'applicazjone di elin1inazioni sonnnaric, per quanto vi si possa essere teorica1nente contrari, appare inevitabile. Il probleina è ridotto a questione di 1nisura, tanto se si tratti di errori con1pleti c01n1nessi dai comandanti, quanto se la incapacità sia soltanto presunta. « Per i casi di errori completi (o di operazioni disgraziate che nel pubblico concetto equivalgono, aln1eno nel pri1no mo1nento, ad errorj) Lloyd George, per la esonerazione del con1andante della 5a armata inglese, st~ bili una for1uula la (Jnale in sostanza afferina: <1 Si è ,·erificato un insuccesso, 1na ciò non brusta per afl'ennare che vi sia colpa od errore del c01nandante, e questo bisogma accertare con indagini secondo giustizia; frattanto, però, le trupp·e hanno diritto di esser tolte dalle n1ani di un con1andante sulla capacith del quale si hanno dubbi. « Il caso di incapacità soltanto presunta è quello pi11 stridente. La giustizia esige che, nulla di grave esRen<lo reahnente accaduto, le inrlagini devono essere fatte prin1a ed es~ere rigorose e co1nplete. E qni certa1nente possono essere avvenute eliininazi~ni erronee od arbitrarie. ~la in pratica il Cornando supre1no rarissi1nan1ente esonera, di sua iniziativa: di 1na.ssima, decide .3n proposte di c01nandi n1inori. Ora, quando nn l:01na.ndante scrive e firma che un suo dipendente è incapace di con1anda re- in guerrn, e cioè ne teme cons<:""·guenze funeste, -
893
~
I
J I . F U ;\ZJONA .\U:.:'\TO DEI.I..\ Gi':HAl:l"lll.\
- - - - - - - - - - - -- - -- - - -- - -
--
e i conHtndanti gera.rchici appoggiano, ·io 1ni ch·iedo, pur se niancano gravi fatti concreti e pure essendo contrari al sisteina: che si può fa re? Se lo si lascia al c01nan<lo, oltre all' attrjto inevitabile che si crea fra proponente e pro po.sto con pregiudizio del servizio, si assun1e ~enza conoscenza diretta, ogni responsabilità futura, si prepara un alibi per qualunque disgraziato avveni1nento, si sc01npigliano le responsabilità gerarchiche, ecc. Ca1nbiarlo di dipendenza non equivale j n sostanza a reg~1larlo ad un altro, dicendogli o tacendogli che è ·un p resupto inetto? In pochi casi questo si puè, fare con sufficiente coscienza rispetto agli interessi della guerra. « In conclusione: questo siste1na. deHe eliminazioni è certan1entc stato, a 1nio giudizio, uno dei fatti pii1 pregiudizievoli per il 1noralc dei quadri; tutti ne sentivano e ne sentono l'incerta giustizia e la larga possibilità di arbitrii, ma in pratica assai raran1ente (soltanto per una. piccola parte dei casi di i noapacità presunta senza gravi fatti specifici, c01ne fu detto sopra) esso è evitabile ». - 394 - La Com1nissi,one ha volato trattare C'on note1Jole difjru .-.i~nte questo punto della relazione, perehè le è sembrato essere quello che · ad un teinpo ineglio consente di saggiare lo ~tata 1norale q.ei quadri, speciahnente superiori, e meglio si presta a risolvere taluni problemi relativi alla ignoranza in cui i comandi superiori ri1nasero circa le reali condizioni di spirito della truppa. Pur volendo tenere ne1 massimo conto le gi u:Stificazioni del generale Cadorna e dei pochi testiinoni che ne difesero, a tal riguardo, l'operato - tra i quali predomina per ingegnosità l'ultimo generale sopra citato, che tuttavia, confern1ando la necessità di una selezione dei quadri, da rriessuno contestata, non ne giustifica la estensione enor1ne, da nessuno patrocinata - e, pur volendo notare che vennero dinanzi alla Commissione a deplor~re il sistema certi signori generali cbe non ebbe.r o davvero faina di 1noderazione neH'applicarlo quando il generale Cadorna era in auge, la Commi~sione confessa di essere rin1asta seriarnente in1pressionata dalla quasi unanimità. delle testi1nonianze circa i danni delle esonera,zioni, asseriti anche da coloro che non ne furono colpiti. E, per suo conto, la Conunissioue soggiunge: - che le conseguenze non vadano limi tate agli effetti 1norali prodot ti sui 900 ufficiali superiori e generali colpiti . ma si abbia la precisa .sensazione che il danno si estese a tutti i quadri superiori e che lo stato di preoccupazione e di diffidenza prodotto nella gerarchia si ripercosse negli ufficiali inferiori, che pur del siluran1ento non sen · ti vano per certo la diretta minaccia; 1
....
U : ESONFH \ZIONI
11.\L CO:\IA~lJO
- che le esagerazioni del siste1na o l'estensione enor1ne da esso assunta vennero a svalutare ·molti provvedimenti di esonero che pur avevano se'ria base e, se realizzati con le opportune garanzie, avrebbero potuto invece servire di salutare esen1pio; si dette in altre parole modo ad ufficiali che avevano indubbia1nente 1neritato i] provvedin1ento, del pari che a taluni altri i quali - co1ne fu an1111esso da testi1noni cqua.ni1ni - erano inunei-itcvoli del grado superiore e anche di quello coperto, di atteggiarsi a vitti111e ed i1nbrancarsi nello stuolo di coloro che potevano avere od avevauo vera e fondata ragione di doglianza; -- che il ti1nore della esonerazione giustificò ed intensificò la pressione per pervenire al grado superiore, sia per avanza1nento ordinario sia per scelta speciale: _era ·la lotta per la vita: arrivare pri111a che il siluro colpisse! Almeno si era rinviati con quel grado superiore che in altre circostanze si sarebbe più serenamente atteso col pensiéro volto al servizio e scevro di proccupazioni personali; - che nella procedura fprmale la Con1missione ha dovuto ri ley·a re una circostanza di qualche gravità, .su cui ha richia1nato l'atten.1,ione dell'Avvocato generale 1nilitare perchè esan1ini se vi si riscontrino gli estrenlÌ di un reato, e della quale pertanto qui - ove sono esami nate solo le cause generali del disastro - si astiene dal discorrere. Di fronte a questi ulti1ni ed agli altri accertati danni lrt Cummissione, pa.~sando alla definizione delle responsabilità; - trova conforme al carattere ed alle concezioni del generale Cadorna quanto egli fece por le esonerazioni. Vide soltanto i vantaggi del sisteina, e poichè i danni egli stesso non presentì. altri non seppe 'J 1ion volle e se avesse voluto! del resto ben poco sarebbe giovato f:,.rglieli scorgere. Nel suo egocentricisn10 il generale Cadorna avvertì soltanto che le esonerazioni gli procuravano avversioni personali e queste, con coraggio degno di 1niglior causa, affrontò; ciò che producevano al di là della su.a persona non vide : non la insincerità che si determinava, non la paralisi delle iniziative, non lo scredito de1la gerarchia, non la diffusione del senso di ingiustizia, 11011 ]a fatalistica attesa dell'ineluttab'ile. sorte in cui 1noiti ufficiali orn1ai accasciavansi; - trova che, in tal guisa allucinato da presupposti teorici, il generale Cadorna ~i illuse di ottenere o foggiare gli ufficiali a somiglianza di schemi preconcetti: fors~ vagheggiò di giungere ad avere dei generali a propria inunagine, e 11011 seppe rendersi conto che gli uomini vanno presi coi loro difetti e coi loro pregi, per adoperarsi a ridurre gli uni ~ sviluppare gli altri, anzichè eliminarli per qualche smnr,.lice difetto. Con il proprio sisteina egli sarebbe fors'anche per-- 305 -
I!, FlJNZT0!\.\:\1E!\TO
m:r.t..\ GEH.\Hf'JIT.\
- - - - - - -·----~-
venuto a rinnovare l' intera gerarchia, avrebbe anche negli aspetti esteriori potuto 1nigliorarla, ma nella i11ti1na sostanza l'avrebbe forse cont innamente peggiorata, come per taJun tratto - quello dellh sinccritit ad esempio - ]a peggiorò; - constata ed annnira il ben cUverso L'Olltcgno tenuto da] nuovo Comando supremo. di cui fu uno dei primi, ed uno dei pii1 importanti, l'atto che fornisce la riprova evidente di quanto fosse pronunziato il danno del sist.en1a Cadorna. Sentì principuJmente il nnovo Comauclo supremo che gran parte della capacità dei comandanti dipeudl~ dall 'esperienza, e che bisogna pure - anche a qualche errore indu lge11do - Ja3ciare che l'esperienza si acquisti e si consolidi; - nicntre trova che, in contrasto a tale massi1na elementare, i]· generale Cadorna, alieno daJl 'anunettere <li sbagliare egli stesso, pretese i1npeccabili gli altri e spietata1nente colpì, lasciò colpire, fece colpire. Spietat:unente, perchè resipiscenza jl generale Cadorna verso gli uflìciali caduti non ebbe; spietita1nente, perchè, illuso da1l'egocentricisn10 suo di far opera giusta, non curò nè le forme, nè le attenuazioni del fiero colpo che all' an1or proprio di vecchi soldati recava l'essere scacciati come ~ervi infedeli per ~rrori o 1nende spesso discutibilissime, dopo molti lustri d'onorato servizio, o che anche recava il solo ridiscendere al grado inferiore. La riprova elio vi fn vera ceciti1 degli .effetti n1orali nel generale Cadorna, si ha. nel fatto che non valutò il dolore del rinvio se non quando - co1ne gH1 si disse - con r1guardi certo da lui Cadorna inusitati verso altri, ven1ie c'gli stesso esonerato; e non per ]a perdita di una quota o per nn discutibile giudizio ernesso fr1 materia di avanzamento ! - trova che avrebbe dovuto essere freno interiore potentissi1no a.I generale Cadorna nel promuovere ed approvare ]e esonerazioni, la inesistenza di ogni esterno controllo e la preclusione di ogni via a.gli interessati per ricorrerè contro ingiustizie ed errori; nè 1nancavano al generale Cadorna organi e n1ezzi per un controllo; 1nancava la volontà di controllare: anzi sarehbe bastato si fosse saputo , del suo controllo spassionato, perchè 1e esagerazioni non si producessero o rapida1nente declinassero; ' - e trova, infine, che il generale Cadorna non vi pose freno perchè il sistema gli era gradito; e di questo la Co1n1nissione si è profondan1ente convinta, sia per la riprova offertane dalla circolare 15.777 del 30 giugno 1917, sia per ]a 1nancanza di ogni controllo ne] merito delle accuse n103se ai silurati, sia perchè so1o neH'agosto 1917 venne diramata una circolare che non infrenava il deplorevole sistema, rna solo curava. che venisse formahnente esplicato in 1nodo perfetto,
l.f. E~O:-.E.n \ZIO!'.I
D.'.t. CO~U!\DO
sicchè mancasse agli interessati perfìlllo l'appiglio del vizio di fol'lllH JJCr appellarsi ai competenti organi di controllo. - 396 - Tn complesso, le esonerazioni rappresenta.no per la CPmt.1issiolle l'indice JJhì sicuro del nialgoDenw dei quadri; de1l'irnportauza erronea1nell te ed eccessi va1nente pren1i nente data da 1 gen(;tale Gadorna ai fattori tecnici ~ui fattori 1norali; dello stato degli ani111 i, ridotti per la maggior parte, nell'ottobre 1917, a<l aver !J('rduto ogni confidente franchezza verso i superiori; e della incerta esistenza inso111rna dei quadri, viventi alla giornata co1ne sulle sabbie 111obili e rifuggenti pertanto da iniziative conie da provvedin1enti di ]unga lena. L'entità e la gravità delle conseguenze che la Cornn11ssione attribuisce al fenon1eno, non le consentono di li1nitarne ]a respònsabilith al generale Cadouna, pur se a lui debba attribuire l'origine e ]a causa del 1110ltiplicarsi a dis1nisura e del degenerare della giusta selezione; onde ]a Conunissione espri1ne il parere: - che, anùhe attenuandola in vista della ben poca influenza lasciatagli persino nella sfera di co1npetenz~1 a lui tracciata dal Capo di stato rnaggioré, debba i 1 generale Porro condividere la. respons:abilità del generale Cadorna, sia pel danno causato al morale dei quadri superiori dai siluramenti, sia per le diflicolt~t che ne derivarono di adeguatamente conoscere il vero stnto di spirito delle truppe; - che le conseguenze delle eccessive esonerazioui avrebbero dovuto preoccupare il Governo, e per esso speciahnente i lvlinistri del]a Guerra, più di quanto non risulta siansene preoccupati (l); - che, di fronte a queste piì1 alte ed assorbenti responsabilità, non si possono affermare nè precisare quelle dei conuuJdi infcrior_i chr forse sospinti, n1a certissin1a1nente non infrenati, eccedettero, e non sempre per il solo interesse del servizio.
RELAZIONI GERARCHICHE 397 - "'Vista quale influenza possano aver avuto gli avanza1ne11ti, lr ricon1pcnse, le esonerazioni ne] produrre deviazione o doge!1erazione della funzione della gerarchja, la quale sarebbe Btata la forza -
, (1) Un e."< miuisti-u dellr~ ,guerra 11a detto: « Ad alcune mie ùfservazioni ùopo le prime esouerazioni, anzi , il ,gcncraJe Cadorna rispose che era un provvedimento che si imponeva nel primo tempo , nll o stesso modo ohe le prime marce eliminano gli scadenti. Pur tror,po :rnzichè arrestarsi al primo tempo, il sistema continuò con intensità crescente.
--
Il , F\ 1NZltil'sA~lF.I\TO LEI.I..\ <iFHARCIIIA
1negl10 adatta a prevenire le cause interne di falle 111orali ed il 1Ì1iglior 1ne7zc per lin1itare le conseguenze delle falle di uguale natura provocate nell'esercito da cav..se esterne, si esmnina in questo capitolo il com11ù:::3so dulle relazioni correnti fru i vari co1nandi e fra i singoli uf ficial'i.
- 398 - 11 generale Cadorna inaugurava la serie delle sue eircolari all'esercito il 24 n1aggio 1915 con quella intitolata cc discipl?.nu in guerra )>, di cui giova ricordare la parte principale: « Fonte pri1na, la più perniciosa dello scardiuarnento della disciplina è la colpevole. e talvolta crin1inosa tolleranza di coloro che dovrebbero invece esserne i più vigili custodi. Nessuna tolleranza maj, pP-r nessun motivo; sia lasciata i1npunita; la si colpi.sca anzi con ri-gore ese1nplare, alla radice, appena si n1anifesti, sja qualunque il grado e la posizione di chi tolleri. cc Altra grave causa di rilasciatezza sta. nella deficienzn, di controllo; lo si esiga perciò sen1pre: assiduo, vivo, stimolante. cc Si prevenga con oculatezza e si repri1n~ con inflessibile rigore: ufficiali e truppe sentano che i vincoli disciplinnri sono infrangibili e che qualunque attentato alla loro compagine è destinato a spezzarsi contro l'jncrollabile fer1nezza dei principji d'ordine, d'obbedienza, di autorità. · « La punizione intervenga pronta: l'innnediatezza nel colpire riesce di salutare ese1npio, distrugge sul nascere i ger1ni dell' indisciplina, scongiura rnali 1naggiori e talora irreparabili. « La legge dà i mezzi per ridurre o infrangere le volontà, riottose o ribelli; se ne valgano coloro cui spetta, con la coscjenza di ade1npiere il pil1 alto dei doveri e il più sacro dei diritti. cc Il Co1nando supremo riterrà responsabili i comandanti delle grandi uniti1, -che non sapessero, in ten1po debito, servirsi dei n1ezzi che il Regolan1ento di disciplina e il Codice penale 1ni1itarc loro conferi~cono, o che si 1nostrassero titubanti nell'assu1nere, senza. indugio, l'iniziativa di applicare, q1ptndo il caso lo richieda, le estreine 1n1sure di coercizione e di repressione. « Alla inesorabile severità verso gli infingard·i, i riottosi e i pusillani1ni, facciano riscontrò la ·sollecitudine e il pre1nio verso chiunque, f6rnendo consueta seria prova di attivitn, ardire, energia e senso · lle]la responsabiliti1, n1ostri cl' agire - non per la deleteria a111bizione , ])Crsonale - n1a pel bene con1une ». -- 399 - Poichè la disciplina è il ceniento pi1.1 lento e difficile 1nercè cui si riesca a stringere le varie parti ed a subordinare le var~e. volontà di una forza colletti va, e ne consegue esser ,vana illusione il vo-
lil·: I..\ZIO:\I
f, 1-:11\111 .lfl<"lll':
:n,
/orla instaurare proprio nel momento in cui un esercito comincùi ad operare, non si con1prenderebbe bene lo scopo della circolare se non si ricorresse ad altra spiegazione, la quale del resto appare evidente confrontando la. linea essenziale del vigente Hegola1nento di disciplina colla linea ernergente e donlina.nte della surriportata circolare n. l. Il nostro R.egola1nento n1ira ad una disciplina di convinzione, perfetta.niente adattantesi all'indole del popolo italiano; la circolare n . 1 invece palesava l'inteuto del generale Cadorna di fondare specialn1entc sulla coerciziÒne il governo della gente che doveva condurre, o per lo · 1neno 1nirava a porre agli occhi di tutti in nrn.ggiore evidenza il substrato di coercizione che esiste, pii1 o meno dissin1ulato, in tutte le gradazioni di disciplina militare. Ma, se non si giustifica, agevoln1ente si spiega e01ne, data la grave responsabilità che incombeva sul Cornanòo supren10, il generale Cadorua, che per antica convinzione riteineva troppo n1ite il regi1ne disciplinare nostro, che per naturale forza del carattere proprio propendeva verso le forme energiche e che assai poco apprezzava le considerazioni di misura e di opportunità., fosse tratto a ritenere necessaria una mano ferrea per guidare un esercito il quale per la prin1a volta affrontava una guerra così vasta. .
- 400 - E' stato da taluno affennato che qualche coniando inferiore abbia aggravata Fapplicazione dei criteri di rigore adottati dal Comando supreino con proposte e con provvedi1nenti precipitosi e talvolta troppo sproporzionati ai fatti; ma con tale versione contra~terebbe il fatto che il generale Cadorna ritenne qhe l'applicazione dei suoi criteri di govern? degli uon1in1 fatta nei prirrl'i quattro 11,e!s-i, di guerra fosse ancora troppo rnite ed ùululgente, dal mon1ento che il 28 setteinbre 1915 colla circolare n. 3525, dopo aver pre111esso che la disciplina è fian1n1a spirituale della vittoria ed averne in elevata forma tentate definizioni nuove e n1olto n1eno accessibili di quel1a contenuta nel Regolamento, continuava: « Devo ogni soldato esser certo di trovare, al L1 occorrenza, nel superiore il fratello od il padre, ma anche deve essere convinto che il superiore ha il sacro dovere di p~ssare imn1ediata1nente per le anni i recalcitranti ed i vigliacchi. « Nessuno deve ignorare che in faccia al nen1ico una sola via è aperta a tutti: ]a via dell'onore, quella che poda alla vi ttori,1 od al la 1norte sulle linee avversarie; ognuno deve sapere che chi tenti ignominiosa1nente di arrendersi o di retrocedere, sarà raggiunto - prin1a che si infa1ni - dalla giustizia s01n1naria del pio1nbo delle linee re-
[ L FU KZlO~ .-D[E:'\TO DEI L.\ GERARCHIA
trostanti o da qnel1o dei carabinieri i nca.ricati di vigilare alle spalle dcìlc t ruppe, sempre quando non sia stato freddato prima da quell" del l 'ufTìciale. « Per chiunque riuscisse a sfuggire a questa salutare giustizia. ~u1nmaria, subentr0,rh -- inesorabile, esemplare, i nunediata - quella dei tribunali n1ilitari; ad infamia: dei colpevoli e ad rsempio per gli altri, le pene capitali verranno eseguite alla presenza di adeguate rappresentanze dei corpi. « Anche .per chi, vigliaccamente arrendendosi, riuscisse a cader Yivo nelle inani del ne1nico, seguirà innnediato il processo in contu11w.cia e la pena di 1norte avrà esecuzione a guerra finita. « Sia data della presente circolare la. pii1 larga diffn~jone e ne siano costantemente applicati così i criteri òirettivj, come - e speci al1nente - le disposizioni di carattere prescrittivo. I capi di tutti i gradi 1ne ne risponderanno personahnente, in ogni circostanza n. A.straendo cla.lla consjderazione del1a inopportunjth di insistere tanto in una circolare, che doveva essere, corne fn, conosciuta dal nemjco ed all ' estero, sui 1nodi di colpire la . vigliaccheria, l'ignon1inia, la infa1nin, quasi c11c tali forine fossero abituali nel nostro esercito e questo combattesse solo per effetto di aguzzini che avesse alle spalle, sta di fatto che tale circolare .tonna con quella n. 1 il caposaldo della concezione che il generale Cadorna, con costanza corrispondente al1a fern1ezza ed aJl' energia del suo carattere, mantenne ed applicò nelle varie esplicazioni del governo degli uon1ini; nè si può, in linea assoluta1nente teorica, ed in sè stessa considerata, asserire che fosse errata concezione. Essa però doveva esser applicata dai quadri dipendenti, che già. per indole ne rifuggivano, che erano stati educati a principi diversi, se non opposti, e che tali principi avevano per lunghi a,,rn ni praticati, e doveva, quella eoncezjone, servire a reggere una 1nassa di truppe ai siste1ni coercitivi, se non refrattarja, inassuefatta. I rilievi qui di seguito riportati in ordine al governo dei quadri, eou la scorta delle testin1onianze, risentono tutti, dal pii\ al 1neno, di tale diversità concettuale e di tale incongruenza pratica. - 401 - Per il generale Cadorna la tendenza ad un ftove1·no ecce . .·si uaniente coercitivo si ;:;arcbbe tradotta in ...pratica . nel non tener in suflìcieute conto il 1norale delle truppe, che avrebbe àovuto costituire sua pri1na ed essenziale preoccupazione, n1entre egli non avrebbe dato la debita i1nportanza a quanto poteva cen1entare la sti1na e la fiducia tra superi0ri ed inferiori e non ~,vrebbe curato di tenere alto il prestigio degli ufficiali, non perita.ndo3i anzi in 1nolte circostanze di distruggerlo, anche di fronte agli inferiori.
1:1-:uz I o:-: I
(; 1-:n \Hl '. 11 I 1 . 11 F
Sin1ile effetto è stato attribuito, fra, 1'al1ro, al controllo esercitato sni comandi di grandi unità mediante i giovani nfliciali di collegamento, i quali appa,rivano agli enti presso cui erano distaccati, nella fìgnra di infot1natori che non li1nitava.no certo le pl'oprie indagini ed i propri referti alle sole questioni stretta1ncnte attinenti alla situazioHO delle truppe e dei servizi. V 'ha per vero chi ha riconosciuto che l'esperienza consig]j ava una benevola diffidenza circa l'attività, dei dipendenti, nrn, subordinandola se1npre alla uecessità che tutti dessero jl bnon esempio di conservare ai gradi eleYati il prestigio; e que~to invece fn molto sovente c-on1pr01nesso (1 ). -- 402 - 1 comandi di talu.ne g1·ancli nnità, ---- è stato affermato - n1entre si appartavano dalle truppe e spesso non ne apprezza.vano i patimenti, i disagi e gli sforzi, generavano in esse un penoso senso di distacco, di sfiducia e di irritazione, sia per il modo con cui · trattavano gli inferiori, anche se ufficiali di grado elevato, sia per la. diffidenza che man1festavano troppo palese1nente con inefficaci e puerili controlli, taìvolta escrcit~1ti in fornw, inopportuna e poco riguardosa, sia infine e pii1 specialn1ente, per l'accentuato sisten1a di salvare sè stessi preriììendo r abbrivo della di f~sa coll'addossare la respon3abilità di insuccessi tattici o di .fatti disciplinari agìi inferiori, prossiini o lontani. Ciò poteva dipendere dalla rilevata tendenz~1 a voler trovare ad ogni costo i responsabili di operazioni non risoltesi nel 1nodo previsto o desiderato, e conduceva qualche volta a colpire molto pii1 in alto di quanto l'i1nportanza del fatto stesso avrebbe richiesto. Il buon successo se1nbra fosse assurto, nella 2" a,r1nata in 1nodo particolare, a pretesa assoluta: l'insuccesso era sen1pre una colpa. Da 1nolti testin1oni il proble1na del governo d8i quadri, specialmente per quelli superiori, è stato strettamente collegato con le esonerazioni dal comando, come quelle che, applicate sn vasta scala, co8tituirono il massimo fattore di traviamento delle funzioni gerarchi che e di tnrban1e11to della coei:donr 1nora le dei q11adri, ingenerando
( l) Corno c:-;omp10 tipico ò Rtato eitato il Regn<'ntc: » 11 C'om:rndnnto di 1111 corpo d'armn.tn visitavn. giornnlmente qualche tratto di fronte " rias:-;imw,·n 11•
osservazioni in un ibcllettino litcgrn:fato reihe doveva essere portato a co110scenza di tutti gli ufficio,li. In tale hollf':ttino Y<'nivn.no <'Rpli0i1 nnwni<' ,·i portati i nomi n<'i Pomandanti di brigata e di reggimento puuiti, c·on I' indic·11ziono dc·llu punizione: e dellti relativa motivazione. Parecchie ùi tali punizi011i ven\va1111 il1flitt<' s t-nzu 11em.
menu interroiare il prE:sunto colpevole n.
3f~)
IL Fl JNZIONA~fF.NTO OF.I.J.A GEHAfiCTIIA
1 opinione ehe sopratutto ii, alto vi fossero troppi cle1nenti incapaci.
Quindi disagio 111orale in alto; diffidenza in basso. Così è che il governo dei quadri - è stato detto - non riusciva, se pur 1nirava, a fondere le anin1e e i cuori ed a costituire un fascio di energie n1orali al servizio della grande causa, per la quale si cmnbatteva; partivano bensì dal Co1nando supre1110 nobili parole ispirate ai pii1 elevati sentin1enti (1), incitamenti alla cooperazione e alla fennezza, 1na l'applicazione, per contro, speciah11ente da parte dei 1nolti comandanti inter1nedi, assai discordava dai procla1nati principi, n1entre 1nolteplici fattori accentuavano il ricordato senso di distacco e di diffidenza tra superiore e jnferiore, da cooperatori ad una mede: sima opera divenuti invece: speciahnente, l'uno il giudice e spesso r e1nulo dell'altro. La convinzione che di qualsiasi piccola 1nanchevolezza dovesse ad ogni n1odo trovarsi un responsabile, dava appiglio per avrunzare pl'oposte di gravi J_Jrovvedi1nenti, senza tenere nel debito conto ]e passate bene111erenze; e si diffondeva così l'impressione che tali provvedimenti, i quali talvolta venivano anche a mascherare e a riversare responsabilità, potessero esser ritenuti utili per passare agli occlu delle superiori autorità come manifestazioni di vera e grande energia~ giovevoli alJa carriera di chi li co1npi va. Esonerazioni per gli ufficiali, fucilazioni per la_ truppa, è stato aoceunato, non furono disdegnate, all'occasjone, come 1nezzi per procurarsi facile faina di energia. Della do1ninante diffidenza, anche nel caso n1igliore in cui Ull esonero non sopravvenisse a troncare ogni questione, erano manifestazioni le inchieste ordinate per ogni pii1 picoolo incidente, c0111e ne erano conseguenza i lunghi rapporti giustificativi, i questionari, le testi1nonianze e Ù1tte le connesse pratiche bnrocratiche. Così 1nentre in basso • la fiducia nel con1andante veni va n1eno per effetto delle esonerazioni, mancava se1npre più ai con1andanti stessi l'appoggio delle nutorit~ . . super1or1. Una. siffatta situazione forni va perta:cto terreno propizio allo 3pirito critico, già, così sviluppn,to nella, nostra gente, e gli dava 1110do di esplicarsi, invece che con la franca e diretta esposizione da parte dell'inferiore delle difficoltà intravviste nella esecuzione degli ordini, col creare un' a,t1nosfera di dubbio e di diffidenza ]a quale avvolgeva. grado a grado uomimi e cose, menon1ando quella fede nella buona riuscita che delle operazioni è potente fattore di successo. · (l) Note,·ok e assa1 bella, per quanto tnrdiva, In circolare n. :12~4 del 20 luglio 1917.
nr:U7.!0N I GF.H.\P.CIIIC:IIF.
ar,t
- 40;3 - nlancavano spesso - è stato ail'ennato nei quadri le condizioni essenziali della tranq1.tillità. d 'animo e della serenità di giudizio, poichè talvolta, per effetto di circolarj e di ordini con cui si i rnponeva. di espri,.nere con la 1nassi ma sollecitudine pareri
snlle doti e sulla capac.itit di ufficiali, con1e su operazjoni o sn servizi senza dar 1nodo di ponderatamente riflettere, erano le coscienze sottoposte a duro ciinento; e nella difficoltà, di avere ele1nenti sugli uo1nini e sulle cose, spesso un n1ezzo soccorreva i caratteri meno forti : orientarsi secondo quella che si conosceva o si supponeva esser l'idea. del superiore. Tentata la via - non nuova invero --· questa apparve c01noda, sembrò conf onne a disciplina, e si palesò per non pochi via. unica di salvezza. Non è quindi da meravigliarsi che a poco a poco la via seducesse, tanto pi tl quando i pareri erano richie~ti sotto la. i1nrninente 1ninaccia, di · gravi punizioni personali ove j :fatti non avessero confennato il giudizio espresso o le previsioni fatte. 1\lme110, errando, si era così in buona co1npagnia ! - 404 - - 11:inori sono stati per nu1nero, e forse per autorità,, ma non sono invero mancati coloro i quali hanno affennato, in opposizione a quanto finora fu ricordato, che tra le varie autorità esistesse stima, affetto, fiducia e che le autoritb, superiori cercassero di sen1prc più cementare tali senti1nenti quali fattori irnportanti di coesione delle truppe. Altri poi ha fatto rilevare che_] 'affetto e la stima reciproca tra superiori e inferiori dipendono principaln1ente da influenze person::tli, nascono dalla reciproca conoscenza, dalla lu,nga abitudine di rapporti e cli convivenza. E tale conoscenza non potè esistere e svilupparsi per effetto dell'instabilità dei quadri, n1a spesso per altre enuse (mortj, ferite, 1nalattie, trasf eri1nenti, pron1ozioni, avyice11 clan1enti, ecc.). . Il distacco e la. diffidenza esistenti nelle relazioni tra superiori e inferiori, attribuiti da taluno al siste1na di respingere nei m01nenti gravi la responsabilità dall'uno a1l 'altro, sarebbero: secondo altri, dovuti a preesistenti deficienze di carattere nei nostri ql1adri ed a mamcanza di a1nore della responsabilità., che il- generale Cadorna lamentava nell'esercìto fin dal tempo di pace. La guerra di trincea coi suoi lenti procedirnenti aveva acutizzato que3ti difetti, sicchè diveniva facjle ai comandanti, prin1a di irnpegnarsi in un'azione, chiedere studi e pareri ed avere un incartamento ben nutrito per ogni eventualità. « Ogni battaglia - è stato drtto - pri1na di essere c01nbattuta col ne1nico, dava luogo ad una vera
battaglia di astuzie nello scambio di note tra superiori ed inferiori ». E ]' inferiore in tali battaglie non era se1npre il n1eno valoro~o. Altri nello stesso ordine di idee e per din1ostrare co1ne il difetto rilevato non fos~e ct1nseguenza solo de1le concezioni o delle disposizioni i lcl generale Cadorna: ha affern1ato: « Io so per prof onda convin1,i one che fin da pri1na della guerra tra ]e 1nolte qualità buone una qualità caratteristica.niente negativa dei nostri quadri superiori (e di quelli che superiori divennero in breve durante la guerr~) era costituita dal recondito terrore di assumere netta e precisa la respon.~abil i tà. dei propri atti di fronte a.i superiori e so che nel lontano dubbio di con1pron1ettere sè stessi, per egoismo riprovevole, era in parecchi la tendenza a rovesci are la responsabilità sui propri dipenlcnti. Questa tendenza doveva naturalmente accentuarsi in guerra, dove 1naggiori sono per gli ufficiali le occasioni di assumere responsabilità ben altrimenti gravi che nel tranquil1o periodo di pace <dove le oonseguenze dei propri atti n1eno buoni sono più i1nmediate ~ dolorose ». « La necessità d'altra parte di una certa som1narietà del giudizio durante la guerra, fornì una tal qua.le i1npunità a chi ricorreva n quooto malvagio sisten1a. E il sistema fa talmente dilagò dove non venne autorevolmente contenuto ». 4
R.jcorre frequenternente 1'affermazione che il sistema adottato dai co1nandi pi11 elevati, di att,ribuire a 'IIUtncanza d1'. /ride e ad incapCJ,cità la 'tazJprcsenta.zione di difficoltà.. e la sincera esposizione di d1.tùbi s1.tllrt riuscita di -un' operazionr:, creasse uno stato d 'animo per cui i con1andanti preferivano correre l'alea dell'insnccesso anzichè dire francamente ciò che pensavano. La pres<Sionc •' ~nH'inferiore si sarebbe manifestata altre~ì nella riluttanza o nel rifiuto di porgere ascolto n, qualunque esposizione di difficoltà, sicehè il rappresentare ]a sproporzione fra gli objeltivi e le forze e i n1ezzi disponibili, il segnalare avverse condiz.ioni di luogo, di te1npo e di circostanze non in ar1nonia col presupposto del sup0riore, era esporsi all'accusa di fiacchezza, di cattiva volonHt, di poco ascenflente sulle truppe o di disobbedienza, era andare incontro ad una. ~anzione che rararnente era un rin1arco, spesso nn fulmineo silura.mento e talvolta persino il deferimento al tribunale. « Vecchi e distinti ufficiali - è stato det.to provati per lunghi studi e lunga esperienza di servizio in patria e Heile colonie, ufficiali che già avevano al loro attivo brillanti risultati ottenuti col~ r intelligente e illuminato sisteDJa di governo e di comando del loro -
405 ·-
Hl:L\ZIO~I
C UUHCHICIIE
853
reparto, vennero da un giorno all'altro sacrificati a un sistema draconiano che nessun fatto speciale' o generico stava a giustificare » . .Ed un altro testimone ha ricordato : « La frase p1ì1 con1une pre.3so n1olti con1audi, per delìnire i] co:1iandante di una unità. dipen<lente che riteneva di dover rappre sentare ciò che sti1nava necessario in più di quanto era stato stabilito per au1nentare la probabilith di successo, era che egli mancava di fede; talvolta gli si lasciava intendere che ln, strn capacith, il suo patriottismo, lo spirito di ~acrifizio delle sue truppe e perfino i I suo stesso ardimento erano giudicati dai superiori d·i scarsa entità, c:mne se le suddette qualità, coGtituis~ero prerogativa del comando che si1nile giudizio emetteva o una prerogativa dei con1andi pii1 elevati, i quali concepivano troppo spesso le operazioni co1ne se avessero degli esseri inani1nati da far muovere e non deìle masse di uomini più o 1neno istruiti 1nilitarrnente, pii1 o n1eno soddisfatti e sereni, da far entrare in azione_! « Da ciò uno stato d · animo davvero doloroso. 1 comandanti che erano così severa1nente giudicati si potevano suddividere in tre categorie: la pri1na, formata da coloro che sentivano di valere e che avevano esposto ciò che ritenevano realmente nec8ssario e doveroso, i quali insistevano, facendo presente la necessit~t di accogliere od alfil_eno esaminare pacatan1ente le loro proposte, e!1 allora o finivano per vincere ed essere ascoltati. od erano esonerati come ufficiali di difficile co1nandabili tà; la seconda, forinata da cornandanti capaci, sì, 1na forse di 3carsa resistenza n1orale; e~si finivano per andare incontro rassegnati all' esonerazione, piuttosto . che esporsi alle conseguenze di un insuccesso che essi, in n1ancanza dei n1ezzi che richiedevano, ritenevano molto probabile; la terza, composta di coloro che non sentivano più la forza di insistere e, persuasi che le loro don1ande :q.on sarebbero state accolte o le loro proposte non accettate, marciavano pur sfiduciati incontr0 al nrrnico e lo attaccavano senza mezzi sulle posizioni che stavano loro i1nn1ediatan1ente di fronte, affidàndosi più alla ventura che alle proprie forze ed alle razionali dispos1z1on1 ». A.11a tendenza sopra accennata si attribuiva il fatto: che le operazioni venivano ordinate non tenendo conto delle difficoltà talora enormi da superare senza adeguati mezzi (l).; che quando tali opera(1) un generale comandante di corpo d'armata ha riferito: « Io ricordo che qua;lc comandante di brigata ho dovuto più volte di piè pari salta r e due g radini della scala gerarchica per rappresentare direttamente a S. A. R. il comandante della 3a. armata l'impellente hi~ogno di alcuni -li iorni di rip oso per le mie truppe per metterle nelle condizioni fisiche e morali richieste dai compiti ad esse affi<lati. A tali infrazioni disciplinari tfui spinto dalle recise denegazioni fatt emi dai comandi intermPdi, cui prima mi ero diretto ».
23
•
354
IL FUNZIONA1IENTO DELLA GEIV.P.CHL\
zioni falli vano, veni vano ripetute i nuti lrnente, distruggendo la con1pagine dei reparti e abbassando il 1norale dei singoli con1battenti; ed infÌl1e che rnancava frequemte1nente il concorso tra le grandi unità. l\!Ia non in tutti i comandi - secondo alcune affennazioni - si i-5arebbe verificato il f eno111en01; e un autorevole generale: pure ritenendo fondata 1'affern1azione sopra accennata, ha dichiarato che essa 111eno di ognun altro riguarda il generale Cadorna, al qua1e d1iunque potè dire sempre senza risci1io le verità che volle. In contrasto con tale aff ern1azione è stato però riferito alla Corn1nissione che ·il generale Cadorna nell ' agosto 1917 avrebbe chiarmnente di1nostrato rli non gradire la risposta datagli da un genera.le, che franca1nente gli dichiarava poco buone 1e condizioni delle brigate A 1ess(1ndria e Caltanissetta. - 406 - La questione particolare della possibilità o n1eno di esporre le proprie idee suì]e difficoltà inerenti a determinate operazioni rientra in altra pi1~t vasta, già accennata precedente1nente parlando delle esonerazioui : quella cioè della JJONr si II Deritrì lh relazioni .fra ù1,f eri ore e superiore. Non poteva esporsi sinceramente - è stato affer1nato - lo stato di stanchezza e di deficienza 1norale della truppa. 'li furono casi dj brigadieri generali e3onerati dall ' ufficio per aver rappresentato ai superiori la st:u1chezza dei reparti da loro dipendenti. La 111ancanza di sincerità scendeva fino ai gradi inferiori nella scala gerarchica; accadeva perciò che quando i comandi superiori chiedevano notizie circa il morale delle truppe, si rispondeva sempre che questo era ottimo. La consuetudine di voler sempre trovare per ogni 111enon10 in successo o inconveniente un responsabile da punire, aveva comunemente ingenerato in ogni .superiore la preoccupazione di prepararsi per ogni evenienza unn. porta aperta dalla quale scaricare la responsabilità. sull'inferiore. Di ciò naturahnente l'inferiore aveva l' esperienza e l' i111pre~sione; donde una scarsa fiducia, anzi uno stato di tensione e di sospetto continuo che, acuito in 1nolti dallo stato di eccitazione nervosa prodotto dai disagi e dai pericoli, non contribuiva certan1ente alla fusione degli intenti e degli ani1ni nella gerarchia. Volendosi sempre porre in giuoco, anche per piccoli fatti ed inconvènienti, delle responsabilità alte e indirette, invece di li1nitars i a. quelle i1nn1ediate e dirette, si finì, ad esen1pio, per avere il caso che il disertore invece di essere segnalato, perseguito e punito pubblicamente, fosse dato per disperso, o anche che, catturata dal nen1ico una
RELAZIONI GEnAnCHICIIE
35G
no~tra pa.ttugl ia, cosa tutt' altro che strana, nella lotta a pochi rnetri di di~tanzn, si inv0ntasse un combattiniento per giusti.ncare la perdita. - 407 - 1\_i rilievi che sono stati fatti circa il gove1·no dei ']Uadn: nella 2a armata da parte e per l'in1pulso del generale Capello, fu diff usantente accennato: è stato detto che egli ben sapeva di far µaura a. tutti o quanto 1neno di impressionare tutti, e nulla faceva affinchè questo pericolo30 fenon1e110 si attenuasse o cessasse; anzi un colonnello, che fu lungamente a suo contatto, ha afferrnato: « Potrei citare nurncrosi episodi nei quali ufficiali superiori e genernJi colti, perfetta1nente orientati, ecc., fecero la più 1nagra figura di fronte a S. E. che li interrogava, unicamente per questo senso di paura che quasi tutti subivano. E non solo .spaventava quan· do era presente, 111a anche quando era lontano; perchè tutti ,sapevano bene con quale facilità poteva partire da lui una proposta di esonero ...... e c01ne aveva sen1pre pronto qualche sostituto arrivista . .A.nche gli ufficiali del suo stesso << entourage » subi v3:no questa i1npressione, per quanto li trattasse sempre con grandissima benevolenza e fa1niliarità, e credo che pochi di essi gli fossero realmente affezionati: parecchi lo ten1evano, tutti o quasi lo sfruttavano e nient'altro. Ritengo dover soggiungere che S. E. Capello per sistema non era 1nai contento: egli temeva che il n1anifestare la sua soddisfazione pote3se portare come conseguenza una diminuzione di attività e di energia da parte dei comandi in sottordine, e perciò da lui non partivano che osservazionì, rirnproveri, richia1ni, ecc ...... , e la lode, pil1 che rara, era eccezionale. E quando, dopo una laboriosa preparazione, che aveva scatenato a migliaia i suoi fulmini, veniva un successo, chi aveva lavorato e rischiato, vedeva la pioggia delle ricompense cadere sull' <( entourage » di S. E. e, bene spesso, rimaneva din1enticato o misconosciuto ». A lumeggiare l'azione di governo del co1nandante della 2a. armata è stato anche riferito che quattro o cinque giorni dopo la vittoria della Bainsizza il generale Capello, chia1nati ad una conferenza i generali comandanti di oorpo d'ar1nata, d1 divisione, di brigata scesi in seconda linea, li redarguì in tono aspro e sdegnoso dicendo fra l'altro che nessuno faceva il proprio dovere; tranne i comandanti di corpo d'annata, soggiunse poi, accortosi che le sue parole erano un po' forti. Concluse che egli, largo nel pren1iare, sarebbe stato inesorabile nel punire. In quella stessa occa$ione il generale Capello a1nmonì essere suo preciso intendimento che le truppe ri tir~te dalla linea del fuoco dovessero dopo cinque giorni essere riorga1n1zzate e nuovamente pronte al
con1 ba tti1nento.
356
IL FUNZIONA::\IENTO DELLA GF..RAnCHIA
-------
S'intende che qualche comandante di corpo d'ar.n1ata, per seguire le direttjve del capo, e credendo di interpetrarne le intenzioni, esagera va a sua volta. Questo si.3tenut di 1ninaccie, per giunta in1personali/ era quanto 1nai deprin1ente ed avvilente. - 408 - La Co1nrru:ss1:one, dopo la enu1nerazione così co1npiuta dei vari aspetti sotto ì quali si può prospettare il danno di un meno buono f1tnzionamento, se non di una degenerazione, dellr,1, gerarchia, 'Josì riassun1e i la1nentati inconvenienti : - sfiduci a tra snp2riori e inferi ori; - irritazione degli inferiori per ingiusta. valutazione dei sacrifizi e disagi da loro sofferti ; -- ricerca affannosa delle responsabilità. tra gli ufficiali, anche là dove poteva essere spesso solo sfortuna e forza 1naggiore; - mancata considerazione delle benen1erenze precedenti p·er 1nitigare il tratta1nento in c~so di f al1o o di colpai; - dubbio che dalla persona del superiore si estendeva a]fa, riuscita stessa delle operazioni da lui gujdate; - ricerca, nell'esprimere pareri e giudizi, più d'incontrare l'opinione del superiore che di 111a.nifestare la coscienziosa convin. . z1one propria; - accusa di mancanza di fede, di fiacchezza, di n1alvolerc, di poco ascendente sulle truppe a quegli inferiori che osassero n1ani festare difficoltà e dubbi, pur profo.,ndamente controllati e sentiti; - rassegnazione alle imprese destinate a sicuro 1nsuccesso pur di non incorrere nelle accuse suddette; - reticenza ed insincerità diffusa degli inferiori verso i superiori circa lo stato 1nateria.le e 1norale delle truppe dipendenti. Ritiene la Con1missione che detti inconvenienti nell'ottobre 1917 esistessero pii1 o n1eno pronunziati in tutto l'esercito e che, pur trovando una base ed un principio nelle condizioni dei quadri nostri prin1a della guerra, fossero, nella loro accentuazione oltre il lin1ite con1une e tollerabile, originati : _- dal persistente contrasto fra la tendenza coercitiva del generale Cadorna e le tradizioni persuasive della nostra gerarchia e della nostra gente; . - dalle poco oculate in f onnazio11i e dalla poco acuta inter::. petrazione dei ricordati fenon1eni degenerativi della gerarchia, che il generale Porro porgeva al Capo di stato 1naggiore; - dal $isten1a, più che di coercizione) di intin1idazione e talvolta. di vessazione del generale Capello, collegato agli atteggiamenti suoi prima considerati.
. IL GOVERNO DELLA TRUPPA
REGIME DISCIPLINARE - 409 -- L'eccessiva indulgenza con~e l'eccessiv?, severità a volta a volta do1ni11anti in varie circostanze ed iu differenti n1omenti 11el nostro esercito sono stati eguahnente la1nentati Un autorevole generale ha osservato: « ~ 1fentre le ragioni supreme della guerra avrebbero richiesto per queste truppe, ridotte a una folla di braccianti esasperati, un regiine disciplinare jnesorabile e duro co] quale sarebbe stato ancora possibile dar loro un'alta efficje.nza bellica, si persistette nel sisten1a, i..H'n1ai inveterato ne] nostro esercito, deJla discip1ina latten1ie]e a base di chiacchiere e degli a tteggia1nenti melodram1natici, continuando ad illudersi che così profonde ragioni di n1alcontento potessero essere contrastate e represse dai consueti appe 11 i, orn1ai di rnaniera, al patriottisn10, al dovere, all'onore, ecc., dei [JUali in di verse condizioni, e sopratutto con altri quadri, ci si era serviti con successo al principio della guerra ». · E un altro generale: « Cooperò al disastro la tolleranza eccessiva di fronte alle gravi 1nancanze di disciplina ». Altre lamentele si riferivano speciahnente al fatto che i soldati, pur soffrendo e sacrificando3i senza limiti, non fossero abbastanza considerati e venissero trattati co1ne auto1ni che dovevano soffrire senza don1andare la ragione 0cl il perchè delle loro sofferenze, ed a] i' aUo che gli ufficiali spesso n1ancassero del tatto nece3sario e perciò urtassero la truppa. o, non sostelllendo n1oraln1ente il so]dato del quale spesso non conoscevano la piicologia, lasciassero sorgere in lui un senso deprimente di stamchezza. -~ 410 - La Co11i11iiss-ione r1t1ene che il regi1ne disciplinare della truppa non· poteva a 1neno di risentire la ripercussione dei djfetti prin1a rilevati nella esplicazio:ae delle funzioni geraTchiche, e ritiene altresì che tali ripercussioni furono gravi. Sulla truppa venivano infatti, in nltin1a analisi, a cadere ed n farsi ,,otevolrnente risentire gli effetti: '
358
IL GOVERNO DELLA TRUPPA
- della non molto dissimulata diffidenza fra superiori ed inferiori, e cioè fra i con1ctndi ed ufficiali che dovevano condurre la truppa stessa; - dell'arrivisn10 di taluno, deJle dubbiezze di 1nolti, derivanti da qualche ca.ratteristica, prima accennata, dei sisten1i di avanzamento; - del nervosis1no e dell'inazione che varianLente, secondo le circostanze e l'indole dei singoli ufficiali, produceva l'incubo della esoneraz1one; - d~lla preoccupazione di salvarsi dall'accusn di mancanza di fede, cin1entando talvolta i.nutihnente i reparti e tacendo talaltra circa inconvenienti, circa i bisogni e lo stato di depressione delle truppe. . La truppa, assai più che gli ufficiali, risentì della mancanza di costanza e di uniforn1ità del nostro regin1e disciplinare e sopratutto dei terribili, per quanto brevi e saltuari, inasprimenti che le tendenze coercitive del generale Cadorna e la violenza di carattere del generale Capello produssero, in contrapposto della longani1ne paterna e talvolta perfino tollernnte disciplina tradizionale del nostro esercito. La disciplina del ne1nico, profondamente più coercitiva della nostra, deve, a parere della Comn1issione, in 1nolte circostanze esser riuscita meno pesante, sia perchè armonica col principio di autorità dorninante nella vita pubblica e privata degli Imperi centrali, s_ia specialmente perchè applicata con regime costante che vi faceva adattare ed abituare gli individui senza eccessivo e continuato sforzo. · Va infine ricordato come, a rendere più difficile la forn1azione nelle unità, di un regi1ne disciplinare costante, abbia contribuito la in1provvisazione dei subalterni e la giovane età dei capitani, fattori cui fu precedente1nente accennato, nonchè la grande variabilità delle dipendenze indi vi duali e colletti ve di cui si tratterà nel capi to]o « Coesione dei reparti e delle grallldi unità ».
REGIME PENALE -- 411 - Criticando il regi1ne penale, ossia le disposizioni del nostro Codice penale militare, ed i particolari stati d' anin10 con cui i giudici in n1assirna le applicarono, un autorevole g~nerale disse: « Il Codice penale dell'esercito, rivelatosi un anacronismo gih n10lto pri1na della guerra, fu lasciato tal quale con la sua procedura e con rnolte figure di reati non più possibili nei nuovi tempi, con altre figure invece di reati gravissi1ni neppure. previste. Un po' per il costume, un po' per lo stato 1norale dei quadri, uu po' per ·1a procedura
359
REGIME PENALE
•
avvenne che anche di fronte ai reati pii.t gravi (abbandono di- posto di f r"ontc al neinico, diserzione di fronte al nen1ico, vi e di fatto contro uflìciali, sbancla1nenti) i giudici finirono con coueerlere in og·ni caso le v circostanze attenuanti generiche, e la pena capitale, la sola disgraziatamente che in guerra può avere efficacia, ~u virtuah:1entc abolita. < A codesto regi1ne insensato di cieca debolezza. f eee poi riscontro quel provvedi1nento selvaggio, che nulla può giustificare, della deciinazionc applicata a interi reparti, fra i cui co1npone11ti si trovavano nurnerosi innocentj >>. Il provvedimento deHa deci1nazio11e fu invero :f requente1nente deplorato e sono stati citnti dei casi nei qnali !'applicazione parve pa.rticolarn1ento inun1ana ed ingiusta. Così è stato riferito da un generale che nell'ese!Tuire una decin1azioue fu estratto a sorte un soldato appartenente alle sahncrie, ehe trovav:1si quindi a parecchi chilon1etri indietro; egli venne uguahnente fucilato. E .sin1ili fatti ·- ha soggiunto il testiinone --- furono quelli che 1naggior1nente poterono concorrere ad infiacchì re la. fibra del soldato. E' stato a.ltresì ricordato cmne, in seguito ad un attacco, alcuni .uostri feriti fossero rin1asti tra le lince italiane e queìle austriache e come, dopo .due giornì passati sonza poterli da parte nostra soccorrere, venisse consigliato daJle nostre linee che essi cercassero di 1nuoversi piuttosto che verso le linee nostre, verso quelle austriache. Ebbene, coloro che erano indiziati di aver dato queGto consiglio furono rinviati u processo. La conclusione fu l'ordine di una decimazione son1maria del reparto indiziato; fra gli estratti a sorte v'era.no dei 1nilitari fregia.ti di 1nedaglie al valore e dei feriti i (ìUali in1ploravano di non essere uccisi dal pio1nbo italiano, 1na di essere nuindati a n1orire piuttosto in battaglia. Furono fucilati. 1
<.J
-- 412 - :Wla l' effetto deleterio sulla tntp7?tl delle esec·nzion i 8om1na,,rrie e l'assoluta cecità cb taluni con1andi nel valutare le loro ripercus.3ioni appaiono con 1nolta evidenza dal seguente brano di deposizione innanzi alla Comn1issione: non si riportano i no1ni di persone per la ragione detta nella conclusione del capitolo. 1< Nel periodo gravissj1110 dei fatti cui ora acee1JJ1erò 1a brigata era stata effettiva1nente sfruttata, per usare l'espressione c01nune, ed fra.110 state sospese le licenze; il luogo dove operava 1:1, Lrignta era la. "'\1ertojba che causava gravissi1ne sofferenze morali e 1uateriali ai soldati. Di tale n1a]contento io ero a ~onoscenza, essendo aiutante cli c:unpo della brigata. l due reggi111euti della brigata si aJterna,yano
IL GOVERNO DELLA TRUPPA 360 - ~ -- - - - - - - - ~
u110 per volta nei turni di trincea e però, quando l'uno era in linea, r altro faceva tutti i servizi delle retrovie fors e più gravo:-::i ancora· di quelli di prima linea: ta1e stato di fatto n1i dissero ohe si protraeva d:i parecchio te1npo. Erano stati promessi talvolta dei pre1ni, si era detto che sarebbero state ripristinate le licenze, n1a poi nulla era stato nwntenuto. A_vvenne dunque che quando il reggin1e11to pari doveva sostituire il reggi1nento dispari in linea a Savogna, ci fu un n10111ento di 111alcontento da parte della truppa. Quel giorno, non ne ricordo r.1 rcc:jsa1nente la data (sarh stato forse verso la prin1a decade del n1arz 1917) io ero in ufficio e fui chian1ato al telefono perchè i soldati del II battaglione del reggi111ento pari, 1nentre stavano per mettersi in 1narcia, avevano dato segni di malcontento per tutti i motivi suaccennati ed anche perchè avevano bevuto un po' pit1 del solito. Il comandante di battaglione inforn1ava quindi di tal n1a1contento il comando della brigata per dovere ed ancora per scarico di responsaJJili tà. Di tal fatto informai 8ubito jl mio generale ed insie1ne, senza :dtro ci recan11110 sul posto. Trovammo i soldati jn atteggja1nento un po· seccato, stancbj, in condizioni fisiche deplorevoli~sin1e qua3i tutti, nflìciali con1presi. Il generale ed io ci gettan1mo in rnezzo ai soldati cercando con buone parole di 111ettere la calrna; i soldati si 1nostravano ben disposti ed interrogati facevano capire le ragioni del n1alcontento. Si avvicinava la ser·.1, e partì da]la truppa qualche colpo <li fucile sparato in aria _t\. llora, di inia iniziativa, corsi al telefono più vicino ed inforn1ai degli a,Tvenimenti il comando della divi~:done, che 111andò subito sul posto molti carabinieri. Intanto i soldati si erano già ca]n1ati e si disponevano a raggiungere il ]oro posto ed infatti un po' al1a volta furono avviati e partirono senz'altro. « Ln questo fratteinpo la di visione, allarn1ata forse a causa della mia telefonata, aveva mandato sul posto tutti i suoi ufficiali in 3ervi2Ì.) di stato 1naggiore. Degli avvenimenti era stata data c01nunica ziouc auche al corpo d'armata, perchè ricordo che dopo che ne avevo dato notizia alla divisione, fui chian1ato al telefono dal capo di stato 1uaggiore del corpo d'ar111ata, il quale ebbe paeole di fuoco escla:-r1ando: << Perdio, incendiate tutte le baracche, fucilate ... :>. Lo assicurai dicendo che si stava ristabilendo l'ordine, ma insistette ripetendo : « Perdio, fate così, ci penso io ». « Andai a riferirne al n1io genera]e e trovai che ]a, truppa, a scaglioni, già si era avviata al posto destinatole. « Potevano essere le ore 22, piovigginava, non c' era più nessun · soldato; ma poichè gli ufficiali in servizio di stato 1naggiore annunLiarono che sarebbe al più presto arrivato sul posto il c01nandante della di visione, noi tutti restannno lì. ad aspettarlo. 1)
REGil\fE PENALE
« 11
361
generale arrivò eviden te111ente dopo di aver pranzato, uoi non avevamo 1nangiato ancora; ricordo c·11e arrivò fn1na11do. Giunto l'antou10bile sul posto, era scnro ed il gcneraJe cmnandantc di divisione chian1ò ad alta. voce il 111io generale (tutti e due di pari grado, uno cornandantc di divisione, raltro co111andant0 di brigata). « Comandi, generale». - « Cosa è successo ? » - c< Niente, tutto è in ordine e la truppa è gih partjta ». - « Quanti ne ha fucilati ? 1>. e: Il n1io generale era nn po' sordo, ed alla do1nanda: « Quanti fucilati? » capì quante fucilate fossero state sparate e quindi disse: e: Poche, poche ». « Jia qua1iti? » insistette il comandante la divisione. - « Veramente il numero non lo so». --- << 11a dove sono i cadaveri ? » Fu allora che il n1io generale capì di aver n1al con1preso e disse: « Non ne ho fucilato nessuno, io pa.rlavo di fucilate sparate in aria». - « l\lale, 1nalissi1no ! » esc1a1nò i] comandante della divisione,, presenti tutti quanti noi. « (Ritengo opportuno ricordare incidentahnente che vi erano pre~t.nti solo ufficiali: rjcordo fta gli altri jl n1aggiore di artiglieria in servizio di stato niaggiore presso il con1ando di corpo d'annata, il tenente dei carabinieri e3ecutore dell'ordine di cui dire) fra poco, il co1nandante della brignta, il c01nandante della di visione, io e qualche altro ufficiale pure in servizio di stato maggiore). « :\Ientre avveniva i1 dialogo su rif~rito, giuT1sero due carabinieri che, avendo voluto jspezionar0 1e baracche lasciate vuote dal I1 batta. glione del reggirnento pari, avevano trovato due ,soldati che dor1nivano nelle baracche. Svegliati, avevano chiesto dove fossero i loro reparti -- questo era il rapporto che facevano i due carabinieri -. « Non sapete voi che la vostra co1npagnia è partita per andare in linea ? ii - <, Non sa.ppimno nulla; ne3suno ci ha svegliati ». Qum to rapporto fu fatto a] tenente rl~i cal'ahinierj e da questi ~1 l geriera]e di di v1 sione che teneva quel dialogo al mio generale. Quando ebbe asco1t~.to il rapporto, appena finito, esclènnò: « Ebbe1w, siano legati ad un 111uricciuolo, e fucilati sn1 posto ». « Tale ordine sorprese tutti ed io confesso che, per quanto avvezzo al fuoco ed a tutti i c01nbattj1nentj, riporta,ì una grave i1npressione e mi sent.i i gelare. << All'ordine di fucilazione sul posto uno di quei due soldati, che io ricordo alla poca luce della sera, dai bnfii grossi, anziano, forse della classe 78-79 ebbe gridi di s1nania, di dolore. Escla1nò: « J\fa perchè, cosa ho fatto che mi volete fucilare ? }Io sette figli ». Queste grida, que3te ~manie turbarono i carabinieri stessi che lo accompagna vano: per <'.ll Lei fu u11 momento di perp ll's~ i Ut.
36~
IL GOVEHNO DELLA TRUPPA
Il generale di divisione in questo 1non1ento di perplessità disse: ·· Avete sentito, carabinieri, fate finire questo cicaleccio (testuale); si ano fucilati e subito : gli ordini sono ordini ». << Partirono allora dei colpi all'in1pazzata contro questi due 301dati. Questi colpi erano seguiti da grida di dolore atrocissin1e e date le condizioni 1norali, destarono in noi una i1npressione funesta. Fatta la fucilazione, il generale 1nontò in aut01nobile e partì; noi tutti ci ritiran11110. << Presenti all'esecuzione non v'erano soldati perchè la truppa era partita già da due ore, quindi non v'era quel motivo per cui molte volte la fucilazione s'in1pone per ri1nettere l'ordine e la disciplina fra le truppe. « L'indon1ani 1nattina mi fu consegnato un fonogra1nma cifrato ro3so che proveniva dal comando cli corpo d'ar1nata. ed era (cosa strana) indirizzato a 1nc, aiutante di cainpo. Pres; j1 cifrario e tradussi: « ·v. S. traduca personahnente ». --- ·Era l'ordine di 1nettere .a disposizione il 111io generale --. Non sapendo co111e regolanni, anche perchè 1ui dispiaceva per il 1nio generale, andai da ]ui e glielo feci leggere personalmente. Ebbe lagrime di dolore, e si allontanò. La brigata restò quindi senza con1andante. Seppi poi che aveva assunto n co1nando provvi301·io della brigata il colc.nnello brigadiere comandante dell'altra brigata che si alternava con la nostra nei turni di trincea. « Esonerato dal comando il 1nio generale, j I giorno stesso ebbi 01di11e di raggiungere il cmnando di detta brigata. Prescntato1ni, il colonnello brigadiere mi disse: « Stia qui, insieine con lo stato u1aggiore; io terrò il co111ando della brigata finchè verrà n01ninato un nuovo cmnandante. Intanto prenda visione di quest'ordine fonografico che è arrivato oggi e che ho eseguito qualche ora fa ». Lessi il fonogrannna che proveniva dal co1nando di corpo d'annata e diceva così: (( Al ricevere del presente fonognuruna V. S. si rechi alla trincea E, (trincea, di rincalzo alla linea della ·v ertojba) dove attuah11ente trovasi 1'8a co1npagnia, del reggi1nento ... (pari) ed estragga a sorte venti soldati, fra questi ne estragga ancora a sorte cinque e li fucili sul p·osto, in trincea ». Il coìonnello brigadier8 aggiunse: « Io ho già e3eguito l' ordine; ho dovuto fare almeno sei scariche perchè i soldati che dovevano tirare, tren1avano co1nn1ossi dalle grida as3ordanti di questa gente estratta a sorte. Questo è l'elenco dei fucilati i>. Io non ricordo esatta1ncnte i non1i di quei soldati, ebbi però 1'i1npres3ione che fra quei giovani vi fosse effettiva111ente della brava gente; v'era anche un solrlato che per un atto di valore era stato proposto per tlna ricompensa. Lo ricordo perchè l~ra del 1nio paese nativo, e nel leggerne il non1e, <<
HF.Gll\l E PfNALJ<:
ne rimasi colpito. Dissi al colonnello brigadiere che tra i fucilati c'ernno dei bravi giovani. « Probabihnente - egli mi disse - nessuno di questi meritava tal pena, 1na c'era l'ordine e l'ho dovuto eseguire » . « Quando venne assegnato alla brigata, il cmnandante titolare, riferii, come era n1io <lovere, al nuovo cmnandante i fatti precedc11 te1nente sveltisi, 111a egli già sapeva tutto avendolo appreso dai supetiori comandi. Dissi in verità che le repressioni 1ni se1nbravano un po' troppo esagerate e che il 1norale dei soldati era scosso. Io n1i accorgevo infatti che i soldati al solo vedern1i tren1avano. « Face1n1no il nostro turno di trincea durato circa quindici giorni a ì\!Ierna; dopo giunse l'ordine che la brigata era sostituita secondo il turno norn1ale. Ci ritiran1n10 quindi al po3to di riposo. Il giorno dopo il cmnando di divisione mi chian1ò al telefono per cmnunicarini che la sera stessa una auton1obile sarebbe stata n1essa a nostra disposizione perchè il co1nando di brigata doveva trasferirsi a 'l aJerisce vicino al Pogdora, posto nuovo per n1e. Avvezzi a ricevere sen1pre nuovi ordini, ci trasferinnno senz'altro ed il mattino stesso del nostro arrivo sul posto, il mio generale ed io furnn10 chiamati al con1ando della divisione. Ci si disse: « .,A. bbiamo deciso che sia fatto un processo di tutti gli indiziati di quella sera ... ». 1fa con1e, pensai fra 111e, ·ancora si ritorna su quel1'incident~ dopo 15 giorni 7: :di dissero al comando della divisione che anche io avrei funzionato da giudice in quel process_o. Feci notare che io ero aiutante di ca1npo e che, con1e ta]e, il regolan1ento mi vietava di partecipare conie giudice ad un tribuna]e. Ribatterono ·che io dovevo essere giudice in quel processo. Face1nmo un tribunale straordi nc1,rio di guerra per gi nd icare un capora]e, già assolto in un precedente giudizio per lo stesso n1otivo per il quale era ora tradotto innanzi al nuovo tribuna]e, insieme con un altro caporale e sette soldati. « Il tribunale straordinario era presieduto dal n1io generale, al quale pri1na che ci insediassi1no c01nnnicai un fonogramn1a cifrato del co111ando del corpo d'arn1atc;1, recapitatomi poco pri1na, che diceva presso a poco così: << Il dovere dei giudici è di essere severi. "\7. S. conosce i motivi per i quali ecc ... e vorrà dare nel giudizio attuale un esen1pio salutare ». In altri termini bisognava condannare. Espressi quindi tale mia i1npressione al generale, il quale n1i disse: « Si fa presto a dirlo, n1a ognuno di noi ha la sua coscienza n. Io restai vera1nente co1nn1os.so di questa sua dichiarazione ed intanto per dovere di ufficio, cornunicai a tutti gli altri giudici detto f onogra1n111a.. « Si fece il processo: esso fu alquanto s01nmario. Ho fatto sempre iJ 111io dovere e parlo con coscicnla. Francameute debbo dire che non
364
IL GOVERNO DF.U A TRUPPA
fu accertato niente. Ricordo che quel caporale, già ferito in Libia e residente all'estero, disse di essere venuto volontarjo a co1nbattere per In sua patria, nientre nessuno avrebbe potuto obbligar]o a venire in I tali a. Si era trovato nel movi1nento di quel battaglione ed aveva cercato con l'autorità e l'ascendente che aveva di mettere caln1a, consigliando sopratutto di non sparare. Perciò era stato già assolto in un precedente giudizio. Si difendeva con n1olto calore ed aveva un fare vera1nente 1nilitare che comtnoveva tutti. Dei sette soldati cinque erano a1nn1ogliati con n1nnerosissima prole ed anche per essi non risu ]tava nulla a carico. Io es.3endo giudice indagai rnolto, n1a non c'era nltro che l'accusa di essere stati visti restii a 111uoversi quella sera. ~iente di positivo, nessuna testi1nonianza a carico. << In verità, in ca1nera· di deliberazione, avendu potuto notare una cérta acquiescenza da pa,r te dei giudici all'ordine rjcevuto dal rowando di corpo d'arn1ata, jndicai io ste.3so al 1nio generale con1e avrebbe dovuto procedere 1a votazione, ricordando che il Codice penale per l'eserejto prescrive per g]j esecutori 1nateriali 1a pena di n1orte e per gli altri pene minori. Fatta la votazione, risultarono colpevoli de] reato di rivolta il caporale ed al trj tre sol da ti ; gli altri, fra i quali j poveri padri di f a1niglia, furono considerati responsabHi minori e condannati a dieci anni di carcer~. « Letta la sentenza tutti questi militari proruppero in un pianto disperato; il caporale assunse un atteggia1nento impassibile, sereno, c01ne un soldato in cornbatti1nento. Appena finita la lettura della sentenza, egli disse: « Ritengo che i giudici hanno votato con coscienzr, e vado a 1norte con orgoglio ». <, Davanti al plotone di esecuzione non volle essere bendato, r rivolto ai soldati disse: « Soldati, io sono stato con voj, ho c01nbattuto con voi; mirate giusto, mirate al petto, e servite sempre il vostro raese >>. « Evviva l'Italia ! >>. << Ci vollero ben quattro scariche perchè venissero abbattuti quei militari: i soldati non 1niravano, o miravano 1nale. Così fu fatta quella triste esecuzione. << Il generale ritirandosi con me da quel .doloro3o luogo, in preda ad una gravissima emoz~one, stringendomi la mano, disse: << Bravo; abbiamo salvato almeno quei padri di fa1niglia >>. Gli dissi che forse il comando di corpo cl' armata ne sarebbe rimasto scontento; sia pure egli disse, io ho fatto quel che dovevo fare, ma quel caporale io l'avrei fatto colonnello ! (sue testuali parole). « In quell'istessc, periodo tutte ]e condanne a, TiiOrte per diser;-~ionc avvenuta per ritardato ritorno dalla licenza n1entre j1 proprio
RF.GI:\U: PE). .\LE
36G
1·eparto era. in linea (condizione di cose che 1nol10 volte potevn esser condonata. in vista dei gravi ~1otivi di famjg]ia per cui il militare aveva ritardato di qualche giorno, ignorando altresì che il reggimento fosse in linea e per cui era in potere de1 conutndante di. rorpo d ' nxrnata di concedere _la grazia) furono tutte eseguite. L'ordine che veniva dal con1ando di corpo d'arn1ata era questo: << Dato il m01nento gl'avissin10 che attraversa la. brigata, si rifiuta la grazia, e si ordina quindi l'esecuzione ». Queste si facevano con tutta 1a solennità prescritta. In quel pAriodo di quindici o venti giorni furono eseguile ben diciotto fucilazioni. << Il generale, interrogato circa lo stato ed jJ morale delle sue truppe, disse precisamente che in tutta la brigata regnava il terrore · o u:r: certo che di esasperazione. Saggi unse che la fucilazione di quei due soldati quella sera, al buio, che non ho potuto sapere mai chi f assero, la decimazione nella trincea E, e l' ese1npio gravissimo del caporale avevano depresso il n1orale e se1ninato il terrore, per cui riteveva che fosse opportuno allontanare per qualche ten1po la brigata dalla linea. Il corpo d'annata fu contrario a questo avviso e disse , che la brigata doveva e.seguire il suo turno e che se non fossero bastate le misure di rigore prese, ne avrebbe adotbtte delle altre. Per . cni il generale, preoccupandosi forse piì1 del1a sua carriera che del resto, disse: « Tiriamo innanzi ». « Nel frattempo il generale cadde ammalato e venne sostituito dB.. un altro generale, il quale fin dal suo arrivo, lo confesso.con l'istessa coscienza con cui ho deposto finora, fece alla brigata un'impressione favorevolissima. « Io lo inforn1ai dei gravi fatti che si erano verificati, gli feci ·1eggere anche il f onograrn1na della decin1azione, gliene raccontai i particolari, ed il generale ne rimas~ terrorizzato. Siccmne era un vero soldato, si moveva spesso, e fin dal suo arrivo volle andare in trincea ; avvicinava tuttj ed i soldati, a vedere questo genenile che parlava loro ~on tanta bontà, avevano le lagrime agli occhi e gli baciavano le mani per la commozione, e lo confesso, n1i commovevo anch'io che ero vicino al mio generale. « Il generale che conosceva i precedenti della brigata per averglieli raccontati io e per averne avuta notizia dal c01nando dell'armata e da quello del corpo d'annata, rhi domandò: « E questi soldati sono stati così strapazzati 1 >>. - 413 - E' stato lamentato che non tutti i con1andi, 1nassin1e nei prin1i tempi, quando si son trovati dinanzi a reati gravissin1i abbia.no avuto il coraggio di adempiere con energia e con fermezza il
3Ci6
IL GOVERNO DELLA TRUPPA
proprio dovere di repressione, per quanto doloro3o. Ed a ciò forse d0vf.. attribuirsi la circolare n. 10.261 del 22 marzo 1916 (Reparto giustizia) che sen1bra a11a C;omrnissione di una importanza particolare per stabilire in quale senso s·i sviluppasse l'iuipulso del c1enPrale Cadornn nel regime periale; essa dice: « S. E. il Capo di stato maggiore dell'esercito ha rilevato re_{J1i~ata1nente che le sentenze dei tribunali straordinari sono ne11a niaggior parte dei casi improntate ad una 1nitezza che è assolnta1nente in contrasto co] criterio disciplinare e giuridico che ha inspirato l'art. 559 del Codice penale 1nilitare. « Ciò è conseguenza della facilità colla quale i. g1_udici, approfittando della facoltà concessa dall'art. 570 di non 1notivare le sentenze ' eludono la responsabiliti1 di infliggere pene di morte, accordando agli imputati attenuanti generiche. « Rimanendone così di111inuita quella ese1nplarità che, con la convocazione di tali tribunali, si vorrebbe ottenere, si rende necessario che i con1andanti che ordinano la riunione di tr.ibunali straordinari facciano ben con1prendere ai giudici (pur non coartando le loro coscienze e .senza esercitare alcuna influenza sul loro giudizio) le gravi conseguenze che possono derivare da una soverchia mitezza, osservando loro che la repressione adeguata è il 1nezzo migliore di prevenzione dei reati e che la pietà usata verso qualche individuo può avere ocme triste ripercussione il ripetersi del fenomeno crin1inale da parte di altri. . « Colgo l'occasione per osservare che anche nei tribunali ordiP-ari di guerra da qualche te1npo si va maniiestando una mitezza che ha come conseguenza un aumento di criminalità .. Siccon1e la responsabilità di ciò non ricade sul Pubblico 111.inistero, il quale generalmente richiede una rigorosa applicazione del Codice= 111a sul collegio giudicante, che non possiede il sentin1ento della disciplina in n1odo suffìcienten1ente elevato, r inconveniente deve essere eliminato 1nediante una accurata scelta dei giudici, escludendo quelli che non danno affidan1ento di con1prendere lo spirito della legge e le esigenze discipliTtari del momento ». E se si deve credere che prima l'asserita mitezza corrispondesse a realtà e non fosse sen1p]icemente una impressione del generale Cadorna, sembra che succes.sivaniente alla circolare mitezza non siasi piìl manifestata, poichè da 1nolti testimoni venne biasin1ata la tendenza a procedere frequenternente a convocazioni di tribunali straordinari e ad applicare quasi senza procedura la fucilazione, n1entre veniva osservato - doloro3issimo il dirlo - co1ne fosse diffusa l'opi-
(
367
nione che con tali mezzi qnalcl~c comnndante minore si creasse o tendesse a crear~j l'alllil. cli enPrgi co presso i con1andi nw,ggiori.
. ---- 414 ·- Le contrastanti nffel'lnazioni dei testi1noni che lamentarno chi l'eccesso di 1·igore ch,i l'eccesso (b: rnitezza, potrebbero forse trovare spiegazione ne1le osservazioni di coloro che ha11no constatato la 1nancanza di eguaglianza e di cantinuitil nel regj1ne penale - oltre quella già rilevata nel regi1ne di sci p 1i nare -- per cui si sarebbe passati eon estre1na facilità. dal rigore pii1 terrificante alla indn1gcnza paterna ; e cjò non per ragioni sentimentali che forse i 1 soldato 11vrebhe potnto comprendere, 1na per puro opportunisn10 dietro il quale si annidava, pessi1na consigliera, la panra. Così - fu accennato -· veniva inconscia1nente preparata nella truppa la convinzione che solo le colpe ill grandi masse c01npiute potevar10 sperare di sfuggire alle gravissin1e sanzioni alle quali sia I1individuo, sia i piccoli gruppi soggiacevano. - 415 - Tra i 1notivi più frequenti di an1rr1utina1nenti e di ri volte sono state ricordate le promesse di veriodi di rivoso che qualche C/nnandante, anche di grado elevato, f a.ceva alle truppe e che poi le circostrunze in1pedivano di 1nantenere. Per 1notivi di tal genere si ribellarono nel n1aggio 1917 re. ' parti della brigata Catanzaro, che pure era considerata cmne ottin1a, giacchè le bandiere dei reggin1enti erano entra1nbe decorate con la medaglia d'oro. La rivolta durò dalle 10 della sera fino al 1nattino successivo e fu don1ata soltanto con l'intervento della cavalleria e delle auton1i tragliatrici. N[olti dei colpevoli furono j mmedi atamente fuoilati. In tale circostanza in lamentato che indulgenze passate non avessero richian1ato terrjpestivamente l'attenzione di chi poteva per taluni indizi prevedere, e con opportune 1nisure evitare, i tristi fatti ; e fu altresì riconosciuto che la truppa era stanca e logora dalle fa ti che sopportate, mentre il Comando supren10 ne · ignorava lo spirito, forse perchè non vi era stata con1pleta sincerità di referti al riguardo. - 416 -- Il fenomeno che dal punto di vista penale militare assunse maggiore gravità fu quello delle diserzioni, in merito a11e quali il Reparto giustizia del Co1nando supre1no osservava in un rap porto che il numero dei disertori andò sen1prc crescendo e soltanto dall'aprile all'agosto 1917 esso salì da 2.137 a 5.471, mentre i processi per diserzione nella zona di guerra per lo stesso periodo da 2.000
3fi8
JL GOVERNO DELLA TRUPPA
nrebbero fino a 6.000 circa, tanto da consiglin re provvedin1enti di rigore· (ba,ndo 14 agoslo 1917). JVI:a ]a piaga de1la, diserzione ~i 1nanifestavu. assai pii1 intensa ncll ' interno dr1 Paese, risultando che a] 1° ottobre 1917 vi erano ben Ginquantasei1nila di.sertori 1atitanti, che aggiunti ai quarantotton1ih1, circa re3identi in patria che non avevano risposto alla chia1nata ;:t,lJe armi, costituivano una vera ar1nata fnori legge, pericolosa per Li sicurezza e 111icidia]e per ]a resistenza 1norale di fronte al prolungarsi <lel1 a guerra. ~~
417 - Circa J>influenza della delZ:nqup,nzo militare in zona di guerrri il generale Porro ha affer1nato: « Nel seinestre antecedente all'offensiva. austriaca, vi furono circa una sessantina di processi per an1.rnutinamento con rivolta e ven · tiquattromila casi di diserzione, con un nHLssimo di cinquemila cinquecento nel 1nese di ago3to, oltre ad a1tri crin1ini militari. Il Reparto giustizia nel traSJnettere questi dati attribuiva l'impressionante :1un1ento della delinquenza militare alla propaganda dell'interno del }>aese, contro la quale invocava severi provvedimenti da parte del· l' autorità, ceùtrale, prevedendn gravissin1e conseguenze. « Il Comando supremo, da parte sua, fin dai pri1nissiini sintomi degli efletti di tale propaganda, non m~ncò di tenere informato il Governo sullo spirito delle truppe, e probabilmente, se provvedimenti radicali fossero stati presi all'inizio, la inala pianta avTebbe potuto essere sradicata. S. E. i] generale Cadorna avrà certamente riferito circa l'azione da lui spiegata in diverse occasioni verbahnente e per iscritto verso 11 Presidente del con3iglio. Io ;:iella pri1navera o nell'estate de] 1917 (non ricordo ìa data esatta) scrissi al I\1:inistero della guerra una lettera, nella quale prospettavo il fenon1eno impressionante della diserzione, indicandogli anchE. i 1nezzi, secondo n1e, più adatti per attenuarlo ». E il generale ()adorna ha affermato a sua volta : ,e Fin dalla prin1avera del 1917 il generale Porro aveva prospettato al I\finistero della guerra l'impressionante fenomeno del1' aggravarsi Ù1~1la, diserzione e suggeriva i :nezzi per attenuarlo. De] resto il Co1nando stesso per 1nezzo dell'Ufficio inforn1azioni, teneva periodicaniente al corrente tanto il Ministero dell'interno quanto quello della G uerrD~ circa lo spirito ·delle truppe, 1nediante un notiziario con dati desunti dalle co~·rispondenze censurate e da11e infor-· 1nazioni dei propri agenti ». F. il generale Cadorna proseguiva connettendo il feno1neno della
RF.GI.:\1E I'ENALF.
369
diserzione, che qui s1 tratta sotto il puro aspetto 1nilitare, alla propaganda sovversiva e pacifista cli cui sarit trattato in altra parte del presente v0Iun1e. - 418 - Le diser.zioni si vc1·ifzcavano in 17revalenza ,z,e1·so l'ùit erno, e 1nolte volte l'allontanamento dei 1nilitari dai reparti si effettuava durante il trasferimento delle truppe di cmnplernento alla fronte, ma il più spesso durante le licenze. Esse si n1anifestavano cou particolare intensità in alcune provincie, ciò che finì per provocare la sospensione delle licenze per· i 1nilitari che ad esse appartenevano; provvedinientu questo vivamente criticato perchè privava della licenza per hingo fen1po anche n1olti buoni soldati, alcuni dei quali, esasperati, finivano per passare al nemico. All'estendersi del fenon1eno contribui vano, secondo alcuni testimoni : - l'indulgenza accordata fin dall'inizio della guerra ai disertori; · - la corivinzi'one invalsa nel popolo che a guerra finita il velo pietoso di un'an1nistia avrebbe sanato le condanne; - il fatto che dei n1ilìtari già condannati per diserzione dai tribunali n1ilitari vei:Jivano poi inviati ai corpi e potevano facilmento ottenere il condono; - la facilità con cui i disertori si sottraevano alle ricerche cd alla cattura nell'interno del territorio. --- 419 - In una relazione dell'Ufficio situazione del Comando supremo venivano) sullo spirito delle truppe all'epoca dell'offensiva ne1nica e nel periodo precedente, espresse le seguenti conclusioni, sulla base dei dati statistici ?'elativi allu, delinquenza 1n ilitare forniti dal Reparto giustizia e disciplina: - la deliinquenza militare nei mesi da 1naggio ad agosto, cmnpresi, era in continuo notevole anniento (1). speciahnente ner reati specifìci indicanti spirito cli ribellione all'autorità, quali la diserzione all'interno, la insubordinazione, la disobbedienza, la rivolta, la n1utilazione; - il n1anifestarsi di tale fenomeno, solo in mini1na parte giu stificato clall'aurnentata forza dell'esercito n1obilitato e cla.ll'au1nentata attività bellica dei n1esi 1naggio-agosto veniva attribuito, oltre che alla stanchezza delle truppe e all'affievolito spirito rnilitare dei contingenti forniti da] Paese, anche e pii1 specialmente alla propaganda (1) >: cl 111c8e di settembre vi fu una notl·,·ole diminuzione rispetto a.i dati statistici dei mesi di luglio e agosto.
24
370
IL GOVEHNO DELLA TRUPPA
pacifista, intensificata dal partito socialista dopo il congresso di Zi1nn1erwald e dagli elen1enti socialisti pacifisti: nemicj della guerra per principio, per influenze estere o per affinità politiche, ed esercitata su truppe naturalmente stanche per 27 p1esi di guerra (lugli o 1917); - per arrestare tale opera deleteria di sovvertimento, per cnrnre dalla radice la delinquenza 1nilitare, il Reparto giustizia e discip]i n:1 invocava seri e radicali provvedin1enti del Governo e 1nisure eccezionali, - in teinpo di guerra giustificabili e legittime - che neutralizzassero ]'azione dei nemici interni; - indirette cause della indisciplina erano ritenute la 1nancanza di una sana e proporzionata contropropaganda e di una atti va e rigorosa sorveglianza nei reggi1nenti, ]a poca esperienza e la insufficiente energia degli ufficiali, in i.specie dei co!11andanti di compagnia troppo gìovani, e il li1nitato ascendente degli ufficiali sui soldati; - infine, causa non ultin1a di turba1nento dell'animo dei soldati, era ritenuto il feno1neno dell'i111bosca1nento, e~sen<lo diffusa tra la truppa l'opinione che i « signori » non facessero la guerra, alla quale si n1andavano soltanto i proletari, e che solo gli operai e i contadini fornissero soldati alla fanteria; e jl Reparto giustizia e disci pli'l1a sperava, a questo riguardo, che al 1nolto già fatto per sanare tale piaga seguissero altri provvedin1enti per elin1inare con1pleta1nente detta causa di 1nalcontento. E in altro punto lo stesso Ufficio situazione del Co1nando supre1110 ebbe ad osservare: - le farine di delinquenza, che pii1 diretta1nente rivelano lo spirito delle truppe, si erano verificate dall'aprile al sette1nhre per alcuni reati in continuo aumento, specialinente nelle diserzioni al]'interno, n1entre per altre, quali diserzioni al ne1nico, sbandan1enti e abbandono' di posto, non vi era recrudescenza rispetto allo stesso periodo del prjn10 anno di guerra; per i reati individuali contro la disciplina, insubordinazione e rifiuto di obbedienza, vi era un 1niglioramento relatjvo in quanto il nu1nero di tali reati era au!nentato in proporzioni n1inori dell'aumento della forza dell'esercito; - fatti di indisciplina, a1n1nutinarnento e rivolta abbastanza rlurncrosi e gravi erano avvenuti sul finite della primavera e allo inizio dell'e:state, 111a tali reati non differivano notevolmente nè per la frequenza, nè per le caratteristiche loro da quelli degli anni precedenti, e tali n1ani.festazioni apparivano piuttosto un portato della stanchezza e q_el 1nalumore dei singoli reparti, che non un risultato voluto e preparato di un'azione diretta a disgregare le file dell'e-
Relazione della Comm issione d'Inchiesta
Volume Il .• Tav. 29
Grafico indicante le condanne a morte pronunziate in contradittorio dai Tribunali di guerra . • 66 64I
Scala :
62t.
mm 2/ ~
60
I
= 1 condanna a morte.
S8-
56-
Condanne a morte eseguite.
•
>
54-
non eseguite.
52
so ...
44..,
42/
40-
38 3634 -
oM 28 CO Cli
26
Media condanne a morte
14 -
1----~--------------111-----------IIH~a-,------l-tl~--------I-----------
22 -
..
20 -
O)
..
,_...
14 -
(')
;
12 -
.. Cli
-
o
-'7 10-
OI
,:;:
CY
o
-;,
s. .. 6--
Media condanne ,.. a morte non eseguite
"
42-
....
o
Il
____________ ______ ____
- ----~- --,......------~------ ._ 1016
__,
1917
• TOTALE GENERALE: Condanne 3 mor t8 lI eseguite. nòn eseguite
@ Stablllme"to Policratlco per l'Ammin.strazione della Guerra.
./""
19t8
. N. 729 I 1006 • 277 ~
_,
~-, (
Un,.,,\'..1...,1·, ... I, i VA
,:
c.-· l:..!..:''.OJS
•
llf.GI l\IE PENALE
•
scrcito, azione tentata bens1, e senza dubbio, dai partiti estrerni, n1a alla quale non si poteva _imputare un fen0111e110 che aveva cause n1olteplici e cornplesse; - nell'insierne, però, la delinquenza dell'esercito mobilitato, se forniva qualche indizio di crescente stanchezza deUe truppe, non sen1brava che presentasse sinton1i gravi i quali potessero far prevedere prossin1a una vasta disgregazione; - infine, gli indizi di stanchezza non ~i man1 festa vano ir isr.ecial rnodo nelle truppe della 2a arn1ata, 1na erano diffusi in tutto l'esercito e non ne andavano innnuni quelle parti di esso che pii1 tardi bene resistettero all'assalto ne1nico. - 420 -- La ComniissùJne dovrebbe, per ciò che riflette il regi1ne penale, ripetere, aggravate, n1olte delle proprie considerazioni già svolte relativamente al regime disciplinare) particolarmente circa la mancanza di costanza e di uniformità: a quelle considerazioni pertanto, senza dilungarsi, si riferisce. E inoltre nota : - con1e, non essendogliene state offerte prove (ed è arduo il fornirP nrove di un processo di coscienza che · quasi mai lascia tracce), non si senta di ammettere che vi siano stati co1nandanti, cui erano affidati la vita. di migliaia e 1nigliaia di cittadini e l'onore e l' avvenire di centinaia di ufficiali (le migliori energie del Paese cioè), chPabhiano cercato la fan1a di energici attraverso l'assassinio; figura che rivestirebbe l'inutile gettito, sia pure di una sola vita, effettuato o reso possibile da eventuali voluti eccessi di tribunali straordinari o di . . . esecuz1on1 som1nar1e; - con1e il 11u1nero soverchio delle pene, e particolarmente di quelle capitali, e la frequente mancanza d1 accerta1nenti anche so1nrnari togliesse, piuttosto che aumentare, i salutari effetti delle condanne; e come la _treinenda men1ori a di esecuzioni in~i uste dovesse poi lasciare nell' ani1no di molti un senso di ribellione contro la ingiustizia, l'animo stesso perfino schiudendo a n1alefici influssi e per taluni a disperati propositi_; - come la tollerante 1nitezza della nostra gente) anche attraverso il poco buon funzionamento della gerarchia, nonchè le qualità individuali di cuore di molti ufficiali, risparrniassero per lungo ten1po conseguenze peggiori; 1na non si possa disconoscere che il Governo, e particolarmente i 11inistri della guerra, della questione si ansi forse troppo disinteressati. Non così accadde, a quanto sembra, presso un esercito alleato, in cui fatti forse rneno gravi provocarono pronto e fermo intervento del Governo e dell'opinione pubblica; I
372
•
H . GOVERNO DELLA TRUPPA
- cmne ìa sospensione delle pene con durata fino a 7 anni fosse provvediniento di illldiscutibi}e opportunità per non di1ninuire gli effettivi, e fosse 1nisura necessaria perchè non µotessero dei gaglioffi sottra esi, col conuuettere un re&to, al con1pi1nento dr.,-( loro obbligo 1nilitare, nella speranza -- che durò tenacissin1a ed assunse for1ne di certezza - di una an111istia all'atto della pace. Dalla suddetta sospensione e dall'in1piego in linea di coloro che avevaino conunesso reati (e fra questi la diserzione all'interno) scaturiva naturale, verso chi poi bene si fosse coniportato in con1batti1nento, la necessità di un condono a più o meno breve scadenza. La Conunissione quindi, pur riconoscendo il danno 1nateriale e 1norale daH'esercito sofferto per l'estensione delle dir;erzioni, ritiene infondate le critiche 1nosse alle àisposizioni contro i disertori ed al fatto che solo progrcssiva1nente ed jn prosieguo di tempo vennero rese pi i1 severe. Ed invero le misure di estren10 rigore prese nel 1917 non avrebbero forse potuto al principio della guerra essere giustan1ente c01nprese ed accettate dal Paese, in quel te1npo condotto alla guerra con un .regj111e di convinzione e di conciliazione di partiti; - conie, accanto alle n1isuro penali per reprimere la delinquenza 1nilitare e particolannente la diserzione, non sen1bri venissero adottate tutte le forse possibili 1nisurc preventive atte a li1nitarne lo sviluppo, e d1 1nolte delle quali, attuate dal nuovo Co1nando supreino, si vide, per esen1pio, l'efficacia nel 1918 : maggior cura della coesione organica, maggior frequenza delle licenze, migliori _cure dell'assetto matricolare presso i centri di 1nobilitazione per averne più sicura norma nella defini~ionP. del disertore, adeguato inquadraniento delle truppe di co1nple1nento, pii1 estesa propaganda in Paese, ecc. ece.
·- 421 -- Passando alla definizione delle responsabilità, la Co11i1nissione ritiene che quelle generiche debbano anzitutto far capo al generale Cadorna per l'indirizzo i1npresso, ed in linea subordinata al generale Porro, il quale doveva pi i1 adeguatamente interpetrare la_ portata e le cause dei f enmneni la cui esistenza e misura gli venivano segnalate dal Reparto giustizia e disciplina. Il generale Cadorna, ed a suo i1n1nediato seguito, naturahnente, il generale Porro, mM1ifestarooo la tendenza a ricercare le cause principali di tali fenomeni in in- · fl.uenze esterne ed extra militari (propaganda sovversiva, disfattista e pacifista, azione delle famiglie, imbosca1nento, ecc.). E furono perciò tratti a non avvisare nìai intera1nente, in giusta n1isura, a quei rimedi (rafforzamento della funzione gerarchica, propaganda, trattamento,
•
REGIME PENALE
373
coesione, ecc.) che, agendo dappresso e diretta1nente sulla truppa, potevano eftìcaceniente controbattere, sia .gli effetti delle cause esterne, sia quelli - secondo la C01n1nissione pre111inenti - dei fattori interni rnil i tari della delinquenza. La Co1nn1issione h:1 ragione di ritenere che esistano responsabilità specifiche gravi nell'arbitrario uso della pena. capitale oltre i li1niti dal Codice penale e dalle stesse Norn1e pel c01nbattin1ento » (1) tracciati, e senza le garanzie, sia pure sont1narie, dalla legge volute. Ha pertanto la Conunissione segnalato i fatti venuti a propria conoscenza, co1ne ha raccon1andato Ja taccolta dei casi analoghi che nella particolare competenza sua pottà rintracciare, a S. E. l' A.vvocato generale 1nilitare, onde la giustizia abbia il suo corso. E perciò si astiene al 1.·ign.trdo da ulteriori considera7ioni. 1(
TRATTAMENTO MATERIALE - 422 - Il vitto della truppa, secondo alcune affermazioni, · non sarebbe stato abbastanza curato, ed il difetto si sarebbe manifestato: - nelle restrizioni intl'odotte, quali la diminuzione della razione di pane e di pasta, la riduzione del nurnero delle distribuzioni di ca.ffè, la soppressione dei viveri di conforto in alcuni settori nei quali l'altitudine e le condizioni della lotta li avrebbero resi necessari; - nelle deficienze di qualità e di preparazione del rancio; - nella irregolarità delle distribuzioni alle truppe che si trovavano a contatto col nemico, ritenendo.si dannoso e talvolta non imposto da assoluta necessità., il si3te1na adottato in diversi corpi di una unica d!stribuzione del rancio, fatta o nelle prirr1issi1ne ore del mattino o a notte inoltrata; - nell'obbligo fatto talvolta alle truppe a riposo di consumare un rancio all'aperto e lontano dagli alloggiamenti; disposizione dannosa per la rioostituzionc fisica degli umnini i quali, dopo lunghi periodi di trincea, avrebbero anzi avuto bisogno di buoni ranci, (1) L'antico para.grafo clel :< Sc1wizio in fg"ltel'l'fi. >! ~he ~ riportato nel N. 7 delle (( :Norme pel cornbattimento » (approvate con decreto mmrntenale del 1° settembre 1913) 1<Hce:
· ·ii · · « Chi nel combattimento con parole o con grida o con atti pus1 amm1 Q con rifiuto d'obbedienza illfiuisca dannosamente sull'animo <lei, ,compagni o deg~i infe~ riori, deve ci:;ser irnnwdiatanwntP pnsHa1 o pf'l' In armi da, qualunque ufficiale s1 tr n, i presente·».
•
374
11 GOVERNO DELLA TRUPPA
c:onf ezionati eon cura, e di poterli n1angiare con cahna e tranquillità, specie dopo averne dovuti inghiottire tanti in trincea in particolari condizioni di angustia. · Si aggiunga che le restrizioni avvennero proprio quando il deperi rnento prodotto dal pro]ungai-si dellUi guerra di trincea 1netteva in luce la necessità di rendere più diligenti ed assidue le cure per il benes3ere 1nateria]e e n1orale del soldato, e quando, per via delJa chian1ata e dell'incorporazione di contingenti più vecchi e prove. nienti da revisione di riformati, ]a truppa veniva ad avere abbondanza di elen1enti deboli. Va tenuto presente tuttavia - co1ne già si è detto in altra parte del presente volun1e - che le restrizioni nelle razioni 1nilitari furono i1nposte dalle difficoltà dì vettovagliamento nelle quali trovavasi il Paese; e la guerra. del resto era stata iniziata con un trattamento, specialn1ente per ciò che riguardava 11 v:itto, sovrabbondante, ciò che -- più della din1inuzione - fece apparire scarsa la razione successivamente fissata. -- 423 - Pochi, invero, sono stati coloro che hanno la1nentato deficienze nel servizio vestiario, sebbene qualche rara volta siano stati rilevati, anche circa la distribuzione del vestiario e dell'equipaggia~ n1ento; ritardi . comuni alle distribuzioni di altri materiali; i ritardi tuttavia, per quanto non estesi nè frequenti, contribui vano a creare nel soldato l'in1pressione che non sernpre di lui si avessero le dovute cure o per lo meno che i suoi bisogni non f assero quanto era nece;ssario seguiti con occhio vigile dai superiori. E la deficienza di assidua e benevola sorveglianza del soldato -- è stato affern1ato - andava congiunta allo sperpero dei materiali, tendenza la quale, n1anifestatasi già durante la guerra di Libia, si palesò cresciuta fin dai primi ten1pi delrattuale camp<1:gna. In conseguenza del1a insufficiente pratica e della lirnitatissima energia amministrati va di n1olti co1nandanti, i quali n1agari nel ca1npo tattico erano capaci, valorosi ed avveduti, i sacrifizi enormi che lo Stato faceva non si traducevano in un corrispondente benessere della truppa, e molto si perdeva avariato o pessimamente utilizzato. Giova notare che l'Intendenza generale procurò in ogni n1odo, ma non riuscì 1nai a completan1erite frenare tale sperpero. - 424 1Ia ben n1agg1ore danno che non il poco parsimonioso uso dei n1ateriali avrebbe, secondo nu1nerosi testimoni, prodotto il poc.a saggio imviego delle energie della truppa, non solo all'inizio
•
TRATTA:\! E:\TO \fATF:111.\LP,
della guerra, quando la scarsità di 1nezzi poteva in qualche 1nodo imporre la richiesta di 1naggiori sforzi all'uon10, 1na anche nel seguito della ca1npagna, quando la n1aggiore abbondanza di strumenti bPllici avrebbe co11sentito un i1npiego più razionale delle energie fisiche e 1norali della truppa, che vennero per contro sfruttate senza tener conto dei li1niti di resistenza inedia degli individui. Tale aff er111azione venne basata sni fatti e sulle considerazioni seguenti : .. ,, - i turni di trincea erano troppo lunghi, specìahnente in relazione alle particolari difficoltà e disaii di alcuni settori nei quali le truppe rapidaniente si spossavano (1); - i turni di riposo, per contro, erano troppo brevi, e 1nolte volte, henchè prornessi, si facevano lunga111eute attendere oltre la data fatta intravedere, 1nentre in altri casi venivano interrotti prin1a del tennine fissato; - le località assegnate ai reparti, per trascorrervi i turni di 1·ipo~o,. non erano seinpre opportunan1ente scelte, perchè talvolta erano sotto il tiro del cannone nernioo e frequenternente vi n1ancavano le coinodità atte a rinfrancare il corpo e lo spirito. Le « case del soldato » rappresentavano certo una provvida istituzione perchè offrivano comodità e svago e davano mezzo di fare utile propaganda, rna anch'esse non sempre erano situate nelle località piìt adatte, nè potevano, specie al principio, essere in nuIY.1ero sufficiente; - i periodi non trascorsi in trincea, nei quali :si sarebbe dovuto dar 1nodo alle truppe di rirnettersi fisica1nente e di riprendersi nioralmente, costituivano, specialmente in alcune grandi unità e più particolarmente nella 2a armata, un periodo di fatica estenuante, di disagi e di oppressione. Esercitazioni, istruzioni, riviste, conferenze assorbivano infatti l'intera giornata, così che talvolta le truppe tornavano in trincea pitl affaticate di quando ne erano partite al punto che 1nolte di esse preferivano ri1nanere in trincea, consPguendosi così lo scopo che talun comandante, in pieno dispregio di ogn1 considerazione psicologica. Pd n1nana, sj prefiggeva, e non ot-
..
(1) Le truppe della 5W· Divisione non ricevevano il cambio da 4 mesi; quelle
della, 46'L erano stanchissime perchè quasi tutte le notti erano impiegate per il traino di bocche da fuoco; il 10° gruppo alpini era. stato da. oltre due mesi ininterrottamente impiegato sulla linea del V eliki V rh ; il 223'> reggimento d,L circa dieci mesi si trova va sul M.. Nero e doveva occupare a turno di ba1taglione per due mesi M. Rosso, posizione difficile e logorante per l'estrema prossimith del nemico.
IL GOVERNO DELLA TRUPPA
te11eudos1 attatto u11 niigliora1nento complessivo deJl 'eflicienza delle truppe (1); - i migliori reparti venivano sfruttati in 1nodo eccessivo, in eoufronto dei reparti 1neno sicuri, tenuti lungo tempo in zone arretrate; altre volte invece accadeva che per punire un reparto (generahnente una brigata e magari una soJida e speri1nentata brigata) di non aver potuto·- più che voluto o saputo - conquistare una posizione contro la qua.le si era logorato e con1e cera distrutto in difficilissime condizioni di terreno e d_i atn1osf era,. si lasciasse detto reparto, dopo l'azione, patire in linea oltre ogni ragione di opportunità e di equità, quasi che questa punizione non si risolvesse in una di 1ni nuzione gravissima della efficienza bellica della grande unità e dell'esercito e in un danno spesso irreparabile per l'ordine morale e pei buoni propositi della truppa. - 425 - Se in tutte le annate - è stato osservato - si era prodighi nell'i1npiego e nello sfruttamento delle energie delle truppe, nella 2a armata se ne fece innegabil1nente sciupìo. Lanciate contro obiettivi terribilmente irti cli ostacoli naturali e artificiali, contro un nemico che nella guerra era maestro, ·le truppe di innumerevoli brigate vennero logorate con in1pressionante velocità e .senza un risultato tangibile (Jyl. Santo - M. S. Gabriele - Santa Caterina ~ 11. S. l\tlarco). " I turni di trincea non avevano regolarità; dei reggimenti vi rin1asero oltre un mese e mezzo consecutivo, sotto il costante tiro ne1nico, con partecipazione agli attacchi reiterati contro posizioni i1nespugnabili. · Qualsiasi considerazione che tendesse a risparmiare o meglio a non sciupare energie vitali delle truppe, era giudicata sintomo di debolezza e disobbedienza; periodi di quiete assoluta, anche brevissimi, non erano am1nessi, e la dicitura stessa di truppe a -riposo doveva esser sostituita con quelìa di truppe in seconda linea. In tali periodi - co1nunque si battezzassero -- si veniva riducendo la truppa. talvolta piì1 stanca e den1oralizzata <li quanto non lo fosse in prin1a linea; là. essa sapeva di dover con1battere, di dover soffrire pel bene della patria e per la vittoria, e si batteva e soffriva con coraggio, -fede ed abnegazione; qua, ove attendeva breve quiete, (i) (; Un comandante di corpo d'annata era pii1 che mai conYinto eh<' le trup-
pe nel periodo di riposo dovessero es.sere sottoposte a rigida cliscipliirn non solo, ma dovessero essere occupate tutte le ore del giorno, come per convincerle vieppiìl che la vita di trincea era meno gravosa della seconda linea ».
THATTAMENTO 11ATERIALE
~77
veniva assoggettata a co~tanti, lunghe e faticose esercitazioni, che troppo ripetute, perdevano della. 1oro efficacia, in quanto 1e truppe essendo già a1lenate, abbastanza inquadrate e professionabnente capaci, non sapevano rendersi_ conto del1a necessità di sottostare a tanta faticn cd eseguivano le esercitazioni svogliatan1ente; donde, in deftni ti va, poco lieto ani1no e .i nuti]e logorio di energie fisiche; quando il riposo cessava, si era pi 11 stanchi di priina. E la tendenza ad eccedere in tal senso da parte del con1andante dell'annata era. spesso accentuata dai cmnandanti di corpo d'arina, ta di seconda linea, alla cui dipendenza passavauo 1e brigate, soendrndo dalla pri1na linea, per essere riordinate e riaddestrate in vista del ritorno in trincea o di azio11i offensive. Il cmnando di corpo d' arrnata per così dire d'istruzione, si fa, eeva dovere di ritenere la brigata con1posta di altrettante reclute appena uscite dai ·depositi, ed en1anava ordini e disposizioni atte a sollecitan1e11te istruire e preparare le ti-uppe a ben con1portarsi in quelle $tesse trincee di dove erano disce3e dopo avervi onorevohnente cornbattuto, ottenendo così un effetto di notevole logoramento 1nateria1e e di 1nortificazione 1norale facili ad imn1aginare. Infine, a cmnpletare la sgradita situazione fatta alle truppe ed agli ufficiali della 2'\ annata, concorse non poco - è stato affer1nato l' atteggia1nento burbanzoso, altezzoso e draconiano elevato a sisteina di governo, di cui dava non di rado esen1pio il con1andante dell'armata. - 426 - Con1e gi?-t si è detto 1n altra parte, la responsabilità del sistema è stata attribuita al generale Capello, che teneva le truppe in continuo orgasmo, non solo quando erano in linea, col fare compiere riccgn1z1oni uotturne - per mezzo delle quali riteneya di mantenere lo spirito con1hattivo n1entre raggiungeva reffetto opposto per lo 11erdite gravi in relazione ai risultati nulli od effimeri -- ma anche quando le truppe erano in seconda linea, col fare compiere esercitazioni sotto l'arco del1a tra1ettor.ia dei proiettili d'artiglieria e delle 1uitrag1iatrici, i quali producevano ·sempre qualche perdita; esercitazioni, la cui ripetizione oltre qualche saltuaria prova; non appariva di una utilità con1pensatrice in relazione ai danni prodotti. Le cause di siff ~tta azione del generale Capello verso le truppe furono attrihuite: ripetesi, al suo carattere violento ed alla sua tendenza alla incontentabilità di fronte agli sforzi ed al rendimento che eg1i pretendeva dagli ufrìciali e dai soldati; tendenza che, irradiata altresì da1 suo « entourage », si ripercuoteva au1nentata nei co1nandi in sottordine, producendo un cattivo tratta1110nto tanto più sensibile quando lo si confrontava co1 tratta1nento cli a1trc armntc
378
IL GOVERNO DELLA TRUPPA
Un generale, che appartenne alle arn1ate ia, 2\ Ba e 61\ ha affermato infatti che solo nella 2a arn1ata nei periodi di riposo il soldato veniva assoggettato a tali lunghe ed intensi ve istruzioni da fargli desiderare il ritorno in trincea. Particolarn1ente $tridente poi il contrasto fra le due arn1ate vicine 2 e 3a; palese - è stato osservato - nei risultati, tanto più che alla 3a arrnata, n1olto saggiamente governata, non furo1io certo richiesti sacriflzi inferiori a quelli imposti alla 2a; eppure le sue truppe si 1nantennero sempre salde. A differenza di quanto avveniva neìla 2\ nella 3a arn1ata le brigate facevano un turno di prima linea quasi se111pre di durata intorno ai quindici giorni e 1nai snpériore ai venti; ed inoltre, quando non fossero in corso operazioni, i periodi in prima linea erano in generale uguali a quelli in seconda e i turni vi era.Ilo regolati con scrupolosa giustizia. 11
-~ 427 -· Non sono per altro mancate alcune affermazioni tendenti ad escludere che le truppe della 2a armata fossero trattate con 'maggiore rigo,re o con minori riguardi materiali e morali di quelli usati presso altre arinate, e tendenti a,rl attribuire il lavoro indubbia1ne11te intenso cui erano sottoposte, alla neceRsità di una salda preparazione offensiva, e nliranti a, di1nostrare che una certa durezza di metodi era resa necessaria dal1e grandi deficienze nell'addestramento della truppa e dall'inesperienza professionale di molti ufficiali di tutti i gradi. Secondo altri, invece, l'eccesso di lavoro imposto alle truppe a riposo era da attribuirsi a ordini del Comando supremo, il quale voleva che per le istruzioni non vi fosse orario e che esse si svolgessero dal levare del sole al tran1onto, con consumazione del rancio fuori degli alloggiamenti. V'ha chi, pur riconoscendo che nella 2!l armata i turni di riposo non erano regolati con scrupoloso senso di eguaglianza, ha espresso il dubbio che al comandante stesso dell'arn1ata non fosse nota l'irregolarità. Taluno infine ha espresso l'ipotesi -- che per altro non avrebbe alcun elemento di c9nferma -- che a deter1ninare il regime d~ rigore nella 2a armata abbiano contribuito, non solo rardore del con1andante e di qualcuno dei collaboratori, n1a anche l'opinione pubblica e forse l'incitan1ento che dalle tendenze di ambienti politici parlarnentari derivava al generale Capello (sensibilissimo ad essi) nel senso di affrettare il conseguin1ento di qualche suocesso e prevenire così la minaccia che sugli alleati tutti più o meno incombeva pel crollo dell'esercito russo.
TRATTA~tF.NTO ~IATIRIALE
11 generale CapeluJ ste8so, 'l 'tj erendos'i alt' addeb1:to fat togli di 1.ln logorio eccessivo ·i,m1Josto ulle tr1.lppe, si è così espresso : « E' ovvio che per ottenere positivi risultati di 1niglioramento non si dovesse dorn1ire e da tutti, ufficiali e soldati, io pretendessi la necessaria attività giornaliera. Il nostro soldato è troppo 1neridionale per essere spontanea1nentc e volontero3amente attivo. E gli uflicinli ? .A.. h ! l'influenza non ancora cancellata delle torpide ore sonnolenti passate in piazza d'armi, colle cmnpagnie di quaranta uon1ini, costituite sul totale di un battaglione l Quante volte dovetti insistere e preinere e punire per l'indolenza degli ufficiali durante le esercitazioni ! Fin dal 12 aprile 1917 io inritavo i c01nandanti a pretendere che gli ufficiali portassero alle esercitazioni non ~oltanto un corpo sonnacchioso, 111a la loro presenza attiva, vivace, intelligente. D'altra parte non ho mai c01npres0 perchè non dovessi pretendere - in momenti cosl gravi per la. patria nostra - da ciascuno la rnassi1na attività nella propria sfera d'azione, mentre i o, il comandante -· lo dico con orgoglio -- ne davo l'eseinpio. « Ho parlato dell'attività che io pretendevo. Aggiungo però che quell'attività non era affatto eccessi.va, ma andava intesa nel senso che nè l'ozio dovesse stemprare le truppe, nè l'eccesso di fatica esaurirle. « Si è detto che alla 2a arn1~ta si lavorasse troppo. Ma le mie conferenze del 7 e del 23 giugno ed i miei ordini, per citarne soltanto qualcuno: m. 4:343 del 28 agosto, n. 4869 del 2S settembre (1), n. 556? del 2 ottobre, di1no.strano che cosa io intendessi per intensificazione delle istruzioni ! Se da tutti e sempre si sia adottato quel giusto n1ezzo c:J1r giova a conferire alle truppe la consistenza 1norale e la necessaria i$truzione senza che ne conseg11_a un logora1nento di energia nervosa, non posso dire, anzi potrei dir0 il contrario. Qualcuno vi fu che, povero di mente, riteneva di meglio applicare le prescrizioni esagerando, n1~ non mancò il mi.o intervento ogni qual volta ne ebbi notizia. E si è dato il caso, proprio in quel periodo di frequenti trasferin1enti, di brigate passate da un regin1e di eccessivo lavorf, ad un altro di completo ozio. Così, purtroppo, con tanta !llutevolezza di. criteri, si intendevano -
428 -
(I) « Ho emanato ordini, insistendovi rip(•tuta.mente, sulla necessità, d'intensi-
ficare l'istruzione delle truppe di seconda linea. « Xon vorrei, però, che i miei ordini fosscl'o fraintesi. « rrra il lasciare in ozio le truppe ed esaurirle per eccesso di lavoro, intendo che sia adottato quel giusto mezzo che giova a eonferire alle truppe consistenza moi:a,le e la neces~aria istruzione tecnica, senza che ne consegna nn logoramento di energia nervosa ».
380
IL GOVERNO DELLA TRUPPA
e sì applicavano gli ordini: non per nulla fui costretto a scrivere la n1ia circolare del 28 sette1nbre ». - 429 ··- La Corn·m issione ri1Jete qui che le restrizioni ali1nentari potevano essere, cmne furono, imposte dalle condizioui generali dei rifornin1enti del nostro Paese; aggiunge però che, pri111a di estenderle alle truppe, sarebbe occorso che un severo razionan1ento venisse introdotto frn i cittadini, la qual cosa avrebbe .senza alcun dubbio persuaso il nostro soldato della in1prescindibile necessità che runch'egli accet: tasse la sua parte di sacrifizio. Nè può tralasciare di confermare con1e la previsione non esatta della possibile durata della guerra abbia, anche nella detern1inaziane della razione del soldato e della libertà di cc-nsu1ni las_c iata nel prin10 anno di guerra, esercitata non lieve inHuenza. :~·on sen1bra alla Com1nissione che lo sperpero di 1nateriali possa aver avuto conseguenze dirette od indirette nella deter1ninazione del disastro; esso ebbe solo l'-effetto di far trovare, per l'intensificato flusso dei tifornin1ent1, n1eglio forniti i n1agazzini che doven1n10 abbandonare al nemico. Tra le essenziali cause della depressione n1orale, che originò il disastro e ne au1ne11tò a dis1nisura la portata, la Co1nn1issione pone lo spreco di energie fisjcl1e e n1orali della truppa, che anche tutte le considerazioni giusti fica ti ve prima ri port~ te non riescono a dimostrare prodotto da ragioni inevitabili, e che rimane pertanto fra le cause in1putabili a responsabilità di comandanti. . Particolarmente in1pressionante riesce tutto quanto fu riferito sul trattan1ento del soldato, sui turni di seconda linea, sull'ossessione cli non far godere di vero riposo, sullo sfruttarnento particolare di taluno umità, da parte del comandante della 2a annata. Negli ani111i così volti al malcontento, ed in concorso della stanchezza per le perdite e della diffondentesi convinzione circa la sterilità dei Bacrifizi di sangue, di veni va faoile far presa con dottrine sovversive,_ pacifiste, di,s fattiste e con jncitanienti a non cmnpiere all'occasione il proprio dovere. ~Ia se terreno così fecondo fosse 1nancato, scarsissimo o nessun effetto avrebbe avuto la cattiva propaganda; e raver affrontato· senza preoccupazioni la f orinazione di un tale ambiente sta a dimostrare ancora una volta e per nuova via - a giudizio della Commissione - . la erronea preminenza che nell'esplicazione del1a propria azion~ il Co1na.ndo supremo e il comando dell:., 2:i armata assegnarono ai fattori. tecnici e tattici (addestra1nento, allenamento, istruzione delle varie a r1ni) r ispetto ai fattori 1nora]j (stato d'ani1no della truppa},
crnn:
F. PROPAGA"i!OA l\lORALE
:381
CURE E PROPAGANDA MORALE -- 430 - Abbagljato dalle J1ovità tecniche con cui la guerra europea si aprì, e sopnttutto dallo sviluppo formidabile assunto dalle artiglierie, taluno perdè di vista - è stato affern1ato - la verith f onda1nentale che la guerra si è sernpre r1'.solta e sem.pre si risolverà in 1.tn vrocesso svir?'.t·uale, verità che avrebbe i1nposto la massima cura della f orn1azionc 1norale e ideale de-i con1battenti, così alla fronte co-.ne nelle retrovie e nell'inter~10 del Paese. Questa opera di rafforzan1ento degli ani1ni, della cui efficacia si è avuto un esperimento grandioso e decisivo nell'anno successivo alla dolorosa prova dell'ottobre ì917, nel periodo antecedente, invece, per quanto non certo del tutto o dovunque mancata, aveva avuto, in genere, solo una parziale ed inorganica applicazione. dovuta pit1 a iniziative personali che a una sicura e sapiente volontà direttiva. Ogni studio avrebbe dovuto invece essere ordinato e dedicato a 111ettere in valore lo slancio del ten1pera111ento del nostro soldato, assai sen~ihile all'affetto che gli din1ostra il superiore, ed alla parola semplice e persuasiva: l'assistenza morale avrebbe dovuto da noi sosti · tuir0 ciò che nel rneccalllis1no disciplinare tedesco è rap:rresentato dalla ferrea volontà n1etodica e dalla diffusione del rigido principio di autorità nella vita ci vile. Le deficienze nella cura 1norale delle truppe nostre, secondo taluni testi111oni, si sarebbero palesate: -- nell'insufficiente interessamento per il benessere del soldato e per le sue preoccupazioni private ed i suoi crucci familiari; - nell'incon1pleta conoscenza dei bisogni e dello stato d'animo del soldato, per effetto della quale non furono rilevati in tempo, ovvero non furono rilevati abbastanza, la sua stanchezza e il suo scoraggian1ento: onde non potè la gerarchia, quando pure le proprie particolari condizioni di crisi non glielo avessero i1npedito, intervenire con azione immediata ed efficace a correggere le idee dei gregari e far loro sentire una parola di conforto e di fede ; - nelle prornesse di turni di riposo non 1nantenute e nei turni di trincea troppo gravosi; - nei ritardi ovvero nelle sospensioni della concessione di licenze; - nelle ingiustizie 1che si verifioavano nell'applicazione dei turni di riposo o nella concessione di licenze;
38:!
l L GOVERNO DELLA TRUPPA
- nei disagi e nelle sofferenze, che ordini tempestivi e pii1 oculati avrebbero potuto evitare; ·- nell'in1piego tattico, talvolta poco giudizioso, che conduceva a sperperare le energie e le vite contro ostacoli pressochè insormontabj]i e senza che qualsiasi risultato tangibile venisse poi a giustificarlo. In sostanza - - è stato affermato - l' anin10 del soldato doveva essere coltivato assai di piì1. e assai meglio con opportune provvidenze d'ordine morale, sia in zona di guerra, sia sopratutto in Paese, donde. il soldato veniva e dove periodicaJ.nente !tornava e 1nanteneva contatti, formandogli intornQ, per n1ezzo della propaganda e dell'assistenza più oculate, un ambiente sano ed incoraggiante, nei campi, nelle officine, nella cerchia del partito cui apparteneva, e infine tra i familiari stessi. Grave causa di depressione morale furono considerate, corno si è detto, le sperequazioni, i ritardi e le irregolarità nella concessione delle licenze. Il soldato - ha affermato un autorevole generale riferendosi alle sagge disposizioni adottate dal nuovo Comando supremo - considera la licenza con1e un diritto; bastava invece iniziare una operazione qualsiasi perchè le licenze fossero sospese senza c]Je, per l'in1possibilità di au1nentare il numero delle tradotte, vi foss~ modo di compensare successivamente la sospensione; ed avveniva così che taluni soldati non potessero fruire della licenza per un lungo periodo di ten1po, durato per alcuni persino oltre due anni ! Le licenze vennero talvolta 1nal regolate, e ciò dipendeva - secondo alcuni -- anche dal fatto che non vi erano norrne generali. per tutte le unità, che garantissero uguaglianza di trattamento, e dall'altro fatto che la sospensione poteva essere ordinata da con1andi inferiori anche senza n10ti vo grave. Ne seguivano, oltre che irregolarità di regiine, anche notevoli sperequazioni tra reparto e reparto, e speciahnente fra truppe e servizi; gli uon1ini appartenenti a questi ultimi usufruivano regolar1nente di licenza, a differenza e con malcontento dei comhattenti, mentre anche nei corpi e Jlei reparti non mancavano f avoritisn1i verso gli uomini più prossimi e graditi ai comandanti. La sospensione delle licenze per i soldati di alcune provincie, già ricordata a proposito delle diserzioni, fu anch'essa causa di non lieve sconforto e di 1nalcontento per coloro che si videro privati di un proprio diritto per colpa di conterranei cui nella fattispecie non li legava certa1nente alcuna ragione di solidarietà, e forse senza che a] fenomeno della diserzione, di carattere prevalente1nente individuale, ne derivasse una notevole diininuzione. ·-
431 -
t'
Relazione della Commissione d'Inchiesta
Volume 11. - Tav. 30
Grafico indic~nte le perdite in combattimento subite dalle .varie armi.
Perdite relative Proporziona media annuale per ogni 1000 uomini.
;:
~ o :E
i:
•
IL CD
e-i SERVIZI
--
;:
;:
~ o :E
i:
.r
-
o
M
<i
M
GENIO
;:
~
.:41
i: 41 IL
o :f
IL
"?. p;
M
CD
-
~
ò ARTIGLIERIA
E o :E
;:
~ o E
.: (Il
IL N
in
.,;
N
8
-
OI
oi
N
FANTERIA
CAVALLERIA
Perdite assolute
FANTERIA
§.,.
§
M
~ al
o
.
i:
l:
u..
;:
.. ti
§
ARTIGLIERIA
CAVALLERIA
§ (')
..
i:o
i:
~
u..
ti
~o,
§ a>
~M
§.,.
1:o
i: .
N
t:
o
~
~ Stabilimento Poliitrafico per l'Amministrazione della Guerra.
..
.:
Cl)
u..
SERVIZI
GENIO
~
-
;: <Il
u..
§
8 ... ~
...
i:
l:
u..
o
<Il
l
• !
-
r..
u:~~\\_;:vi. Y C;· i~L!~!OIS
I
,
, CURE E PROPAC",AND.\ ~tORALE
I >cr di1nostrare conie, per contro, la concessione delle licenze non 1·,1sse nel co111plesso dell'esercito affatto scarsa, qualcuno ha. ricordato quale di1ninuzione di effetti vi avessero molti corpi appur1to per lo licenze al mon1ento dell'offensiva nen1ica: il totale degli assenti per taJe 1notivo era infatti alla data del 20 ottobre di 3548 ufficiali e di 11 G,618 u01nini di truppa, ed j l 125° reggimento fante ria, ad esernpio, si trovava ad avere jn licenza il 24 ottobre circa 500 uomini. Il nuovo Comando supren10, ben cmnpreso dell'importanza 1110rale delle licenze, non solo ne aun1entò la durata e le concedette ogni seinestre invece che ogni anno, n1a ne assicurè, il godin1ento, prima affatto aleatorio, disponendo che noosun avvenimento potesse interr01nperne il regolare corso; e cos1 anche nel 1non1ento in cui un nostro corpo d'annata 1noveva per ]a fronte francese, non vo1le si sospendesse nem1neno per un giorno il regolare invio degli uomini in licenza. · - 432 - Effetto n1orale assai depri1nente fu attribuito all'abitudine, anch'essa in a.ltro punto accennata) che era invalsa presso taluni co111andanti <li grado anche elevato allorchè volevano ottenere dalle truppe nuovi sforzi, di promettere che q1,1;ello che si stava per compiere sarebbe stato l'ultimo sforzo e che poi le truppe avrebbero avuto il riposo; promessa la quale poi non sempre poteva essere mante-. 11uta. Peggio ancora era jl promettere che l'offensiva alla quale il soldato veniva chian1atoJ sarebbe stata l'ultin1a della can1pa.gna. Nei soldati, che tante volte avevano avuto questa assicurazione di1nostratasi fallace, erano penetrati perciò la sfiducia ed un senso di risentimento, che talvolta si 1nanifestava con reati colllettivi assai gravi, anche in reparti reputati otti1ni. - 433 - Il difetto di cure 1norali si 1nanifestava altresì - secondo alcuni - nella frequente 'mancanza di affiata1nento tra uf ficiaii e truppa, affiatamento che invece si sarebbe dovuto creare in ogni modo, dando al soldato tutta l'assistenza possibile, e sopratutto vivendo con lui in stretto contatto, illu1ninandone la mente, riscaldandone il cuore, guidandone l'opera con an1ore, equilibrio e costanza. Il soldato i tali ano infatti è sensibilissin10 all'affetto che gli dirnostra il superiore e ne ascolta volentieri la parola se1nplice e persuasiva; 1na non basta perciò che i capi di.ano disposizioni, per quanto sagge esse siano; occorre invece e in special modo che essi vivano a contatto del soldato, dal quale un capo stimato e bene amato tutto può ottenere. Per converso -- co1ne ha rilevato un autorevole uon10 politico - la continua e vertiginosa vicenda che si notava nei comandi; non consen-
•
IL GOVERNO DE L LA THUPP.\
ti va ]o stabilirsi dei rapporti di conoscenza e di intimità con la truppa; si assu1nevano al cmnando, specie dei corpi d'annata, ufficiali che avevano fatta la loro carriera fuori della prova del fuoco, che conoscevano poco le truppe e trascuravano di frequentarle e di studiarle. Con l'assenteismo di alcuni ufficiali generali contrastava fortunata1nente l' opera di 1nolti altri generali, che 1nantenevano assidua niente questi necei:;sari contatti con la truppa. Quale esempio soprà ogni altro predaro, e nella sua efficacia pressochè insuperabile, è stata particolar1nente indicata l'opera esplicata in questo senso dal co1nandante della 3a armata, che esercitava un accurato personale C'o11trollo sullo spirito del]e truppe, sia vivendo a loro contatto, sia recandosi spesso a conferire coi comandanti di grandi unità, ai quali concedeva sen1pre serena libertà di parola e di giudizio. iVivendo così giorno per giorno della vita stessa dell'armata, egli ne potè conoscere se1npre esatta1n0nte i bisogni, e fu in grado di portare in tempo utile i ri1nedi là dove si n1anifestavano necessari e sorreggere le energie dei singoli coll'altissiino suo contributo di fede e di attività,. - 434 - Coi rilievi ora accennati si connettono quelli assai nrnnerosi circa la 7Jr()paganda e la contropropaganda. E' stato osservato che nei prin1i due anni di guerra la cura del soldato ed il sisteina di propaganda consistevano, c0111e per ]o passato solamente nell'interessa1nento del superiore per j suoi dipendenti, nelle affettuose rnanifestazi oni che scaturiscono dalla vita comune, dal comune disagio, dall ' aiuto scambievole nel pericolo} dal senti1nento elevato del dovere in1posto dalla patria a i suoi figli. Da questa azione n1orale e n1ateriale si potè ritrarre, specie al.I' inizio della guerra, un notevole risultato solo pcrchè allora la n1assa degli ufficiali, dotata di anin10 elevatissi1no, preparata convenien· trnnente nella condotta delle operazioni 1nilitari, abituata a comandare, ad istruire, ad inqunJdrare le giovani classi o i richiamati, seppe trasfondere nei dipendeuti fiducia, stin1a, affetto e devozione. Ma quando per le notevoli perdite di questi prodi e provetti ufficiali e dei pi11 bravi graduati) sì dovette ricorrere alla creazione di nuovi quadri di ufficiali e graduati, costituiti. con ele!nenti sce1ti senza una profonda conoscenza delle loro qualità 1norali e con scarsa e deficiente preparazione intellettuale, l'esercito incorr1inciò a risentire le conseguenze inevitabili di. quelle improvvisazioni. Ufficiali generali e superiori esplicarono la loro azione di educatori e di istruttori para1lela111ente, 1na spesso subordinatamente a quella di condottieri, 1
CURF. F. PROPAGANDA l\lORALE
385
curarono il soldato alla 1neglio, ma la loro azione di propaganda, per quanto alimentata da buona volontà, non potè raggiungere i risultati in n1isura notevole ovunque, perchè 1nancò l'appoggio della intélligente e diligente cooperazione dei dipendenti tutti. Si 1nanifestava così i1 bi Rogno di 1nezzi nuovi per la cura 1norale del soldato Mezzo potente sarebbe stato l'aiuto finanziario, sia per soccorrere le famiglie, le quali coll' au1nento di tutti i prezzi sui n1ercati vivevano in ristrettezze per talune disperate e per tutte difficili, sia per aiutare diret.ta1nente i militari concedendo sussidi ai pii1 poveri all'atto dell'invio in licenza, sia per consentire ai cmnandi l'in1p1anto di case del soldato e r attuazione di feste, di giuochi, di conferenze, sia infine per premiare quanti si mostravano anin1ati da sentùneuti elevati e serbavano contegno tale da destare l' e1nulazione nei . . propri co1npagn1. Sarebbero occorsi inoltre organi specializzati nella propaganda e capaci di guidare gli ufficiali con criteri adeguati alle svariatissime circostanze di te1npo e di luogo, 1na sen1pre con utilità. pratica dei combattenti e del loro morale. Forse - è stato osservato - l'intendin1ento di attuare una efficace propaganda era in tutti i co1nandi, ma i rnetodi, basati essenzialmente su discorsi o conferenze più o meno bene dette da ufficiali di discutibile omnpetenza e autot1tà, non rispondevano allo scopo; n1éu1cava l'azione, alta1nente fortificatrice nelle più sva,riate fonne e manifestazioni, constatata efficacissi1na dal nove111bre 1017 in poi, dAll interessa1nento del Paese verso l'esercito e verso tutto quanto ri fietteva la vita del soldato. 435 Le cle/icienze vrincipali 1·ile,vate nell'_o7Jera d'i vroz)(uJarula e nell'assistenza rnorafo sono state le seguenti, cli cui taluna, sebbene già. ~replicataIY1ente citata, si riporta onde il quadro sin pi it coni pleto : - il ritardo della concessione delle ricompense al valore, per le qua.li i 1ni li tari sapevano dì e3sere proposti; - la sperequazione della ripartizione dei do11 i inviati a.i con1hattenti dai corni tati di assistenza; - il disinteressamento di taluni enti pubblic~i e privati per i con1battenti e per le loro farriighe, ciò che creava giustificato n1al eontento tra ufficiali e soldati; -· il 11011 aver 1nauteuuto vivo il senti1nento che il cmnbattente, solo perchè tale, aveva acquistato, e senza bisogno della fortuna di speciali distinzioni, andava acquistando grandi benen1erenze verso -
,
IL GOVERNO DELLA TRUPPA
la patria, dal cui affetto e dalla cui sollecitudine doveva sentirsi sen1pre pii1 circondato; ·_ il non aver saputo o voluto utilizzare nel n1odo migliore i volouta.r i di guerra nazionali o irredenti, i quali portavano innegabi]n1ente un fortissin10 contributo di fede, di idealità e di valore o fornivano ese1npio preclaro di sacrifizio e di abnegazione perso11ale; · -,.. la mancata divulgazione e volgarizzazione della necessità e degli scopi finali della nostra guerra, come dei pericoli della nostra patria ove ogni sforzo non fosse stato compiuto per conseguire una pace vittoriosa e non di co1npromesso. -- 43G - Il sistema di propaganda i'lnpiegat,1 nei primi ternpi fu dichiarato troppo scolastico, limitandosi esso a conferenze fatte ' alla truppa da ufficiali; conferenze che non se1npre valevano a scuotere i dubbiosi e i deboli. Più tardi la propaganda si andò bensì sviluppando, ma sempre in grado lin1itato e più che altro ancora a 1nezzo delle solite conferenze, spesso non rispondenti alla levatura mentale dei soldati nè svolte nella farina semplice e piana necessaria ad ottenere lo scopo. Così è stato asserito che le atrocità com111esse dal nemico a, danno dei prigionieri di guerra e delle popolazioni, portate a conoscenza dei mostri solàati essenziahnente per evitare diserzioni, ma in forn1a non adatta alla loro mentalità, producessero un senso di timore anzichè di di. sprezzo verso avversario. E' stato anche criticato il sistema di affidare la propàganda aò ufficiali estranei ai reparti, le cui conferenze, se talvolta potevano abbagliare con attrattive di forrna, il più delle volte non penetravano e non testavano nelle coscienze; del resto f requenternente il contenuto teorico delle conferenze non trovava rispondenza nella evidenza dei fatti e non sempre gli stessi conferenzieri erano o sapevano mostrarsi convinti della bontà della loro tesi. Talvolta anzi la propaganda fatta in questa f orina potè far supporre al soldato che solo la difficoltà della situazione o la scarsa probabilità di buon successo potessero consigliare l'intervento di mezzi inconsueti di persuasione. Il sisterna più utile e pi11 efficace di propaganda, anche prescindendo dalla creazione di apposita organizzazione, sarebbe stato quello svolto direttamente, alla spicciolata, dagli ufficiali dei singoli reparti nei contatti continui che dovevano mantenere coi dipendenti; e ciò sia per il prestigio di cui potevano godere, sia per i sentimenti di affetto e di fiducia che ordinariamente legano le truppe ai buoni
r
Cl°RE E I'HOPAGANDA l\IORALE
cmnandanti. Fu osservato tuttavia che la mancanza di ufficiali provetti e abili nei comandi dei reparti potè indurre a ricorrere, per intensi fì.care la propaganda, ad ufficiali sconosciuti alle truppe o anche ad oratori che non erano 1nilitari. Pur senza nulla togliere ai difetti generali così rilevati, è però giusto ricordare l'opera coscienziosa, arnorevole, incessante nel coml1attere il senso di stanchezza prodotto dalla lunga durata deJla guerra, dai gravi di3agi e dai continui pericoli, e nel mantenere salda. la coesione dei reparti, che i comandanti di talune unità. seppero svolgere, a malgrado delle n101te difficoltà. incontrate sovra.tutto nella li1nitata disponibilità di 1nezzi. L'opera/ del Comando su7Jremo in zona di giwrra relati'va1nente all' a.z ione 1norale sulle tritppe - ha detto il generale -
437 ---
Porro - si esplicò in vari modi. « Anzitutto, con rerr1anazione di ordini e circolari, tra le quali ultime ricordo due circolari di S. E. il genera]e Cadorna, una del giugno 1917, sulJa spiegazione degli articoli del Codice pena]e mili tare da farsi ai soldati, l'altra del luglio, supa educazione delJe truppe; e quattro circolari mie del gennaio, febbraio, marzo, aprile. rispettiva1nente sulla propaganda disfattista, sulla propaganda a favore della guerra, e sulle misure da prenàersi per gli a1nmutinamenti dei contingenti che veni vano al1a fronte. « Il Co1nando provvide inoltre ad impedire nella zona di guerra l'introduzione di giorn:ili contenenti comunque articoli che potessero deprimere lo spirito delle truppe. Nel 1nese di ottobre il numerc di tali giornali aveva raggiunto la trentina: nou saprei, a memoria, i11dicare i titoli di tutti questi giornali, 1na la nota di es::,i esiste pro-· babilmente pre3so la Sezione R., perchè appunto per suo mezzo si prendevano i relativi provvedimenti. Come si può constatare esan1inando la nota stessa, ]a proibizione era ispirata a criteri 1nolto larghi, sui quali nou avevauo certamente alcu~1a influenza preconcetti politici. « Il Cmnando supre1no esercitò ,a nche una continua vigilanza in zona di guerra, vaJendo3i deH' opera dj reparti di carabinieri a1Ja sua djretta dipendenza. Inoltre, essendo stato informato che in alcuni o.:,pedali ~:;i recitava, nelle funzioni religiose, la preghiera de] Pontefice per la pace, incaricò il Vescovo da campo di fare un'inchiesta, che venne da lui eseguita insie1ne col suo coadiutore l)on RnbiBO. Risultò che nell'ospe<lale da can1po 237 di Cervigna.110 tale pre ghiera si recita,ya e venne proibita. « L'opera <h·l Comando supremo non si limitò a. 1nist1l'<' di vigi-
IL GOVERNO DELLA TRUPPA
lanza preventiva, dj proibizione e di repressione~ 1na si sviluppò inoltre con quelle for1ne di propaganda che erano consenthe dai suoi n1ezzi; così si diede grande sviluppo alle cc case del sol<lat9 » che in ottobre raggiunsero il numero di 170 e vennero poi portate anche dietro le priine linee, come ad esen1pio nel ·vallone sul Carso. In queste case i soldati potevano attendere ai giuochi, assistere a rappresentazioni cinematografiche! ed avere in distribuzione libri e giornali di propaganda. cc Si fecero anche tenere conferenze da militari reduci dalla prigionia, perchè i soldati avessero l'impressione vissuta dei pericoli che correvano nel dar.si o nel lasciarsi prendere prigionieri, ma tali conferenze furono poi sospese per ordine del ~f i nistero de1la guerra, implicando esse, contraria1nente alle convenzioni internazionali, ]a utiiizzazione in zona di. guerra dei prigionieri ri1npatriati. cc Nell'autunno del 1916, io progettai anche la distribuzione ai soldati, che dovevano prossimamente andare in licenza invernale, di un libro appositan1ente redatto, che, diffondendosi così quasi automaticamente in ogni angolo del Paese, vi avrebbe portato la parola eccitatrice per la lotta e la resistenza; e questo mio progetto fu con entusiasmo accettato dall'on. Marchesano, allora incaricato della propaganda, il quale n1i pro1nise anche l'ingente som111a necessaria, tanto che io emanai le disposizioni occorrenti per iniziare la compilazione del libro. . cc Se non che all'on. 1'farchesano fu tolto l'incarico della propaganda, e S. E. il Presidente del consiglio, cui 1ni rivolsi direttamente, mi dichiarò che non poteva forni re i mezzi finanziari per l'attuazione del progetto, che così cadde. Per la stessa ragione di inclole finanzi aria e per continue raccomandazioni, fatte dal Governo, di riduzioni delle spese, non si potè attuare l'altro progetto, pure ventilatosi, di pubblicare in zona di guerra. un giornale di propaganda per il soldato. E senza il generoso concorso della Società degli autori di Milano, che raocolse in una pubblica sottoscrizione circa 50.000 lire, e senza la cooperazione gratuita dei 1nigliori artisti liricj e dramn1atici, non sarebbe stato possibile organizzare i teatri per i soldati ».
.
·- 438 - Già si è visto c01ne, a 111algrado delle provvidenze enumerate nelle surriferite dichiarazioni del generale Porro, vi sia chi affern1a che propaganda e c.antropropagauda non Dcni?;ano sufficien· temente curate dal Cornando supre11w; 1nanuava, secondo tali affermazioni, una vera e propria organizzazione di propagat1da,.. ed esisteva una contropropaganda del tutto negativa, risnltante dalle circo-
cunr~ E PROPA(;AN'llA .:\lOHALE
lari che prescrivevano continue perqu1s1z1oni, sequestri, censure; ciò che, divenendo eccessivo, suscitava allarmi e diffidenze pernicjose negli animi rnigliori, 111entre ingenerava nella truppa un 1nalcontento contra.rio all 'incre1nento delle relazionii di affetto tanto necessarie tra 11 fficiali e soldati. E uu autorevole parlamentare, che prese anche pa.rte attiva alla guerra, così si espresse al riguardo: « AHa propaganda contraria allé,t guerra il C01nando supren10 hc1, opposto unicamente il si ste1na di repressione con condanne forti, qualche volta esagerate, tra esse quella della decin1azionc che fu vivissiman1ente deplo·rata anche da qualche alto ed autorevole cmnandante . . InYece di questa propaganda negativa che si rivelava i111placabile, nel vero senso della parola, si sarebbe dovuto contrapporre una forma di propaganda positiva, portando ai soldati le voci del Paese o 1neglio di quelle correnti che alla guerra avevano data la loro fervida adesione e volevano.. ad ogni costo difenderla. Ma una simile propaganda n1a1 fu voluta dal Comando supremo, che sin dal principio ritenne, non credo per 1ni.soneismo o per preconcetti di persone, rna per una concezione organica tutta sua del problema, di escludere la_predicazione morale della guerra da parte di elementi provenienti dalla vita civile». -·- · 439 - E' stata esaltata da alcuni l'opera di propaganda 1!tOrale S'nolta fra le truppe della 2a annata, affermamdo che il generale Capello cercò inoltre di cénnbattere con una sana e patriottica contropropaganda le varie influenze che deprimevano lo spirito del soldato, fece svolgere cicli di conferenze alle truppe da appositi conferenzieri, parlò molte volte egli stesso a ufficiali di ogni grado e anche direttamente a reparti di truppe. Il morale delle truppe della 2a armata --- è stato detto - era curato in modo straordinario : conferenzieri, ufficiali e uo1nini di truppa, erano sparsi in tutti i reparti ; a questi conferenzieri era stato dato un progra1nma ed erano .state impartite delle direttive; il generale Capello in persona aveva loro parlato. Fiduciari assistevano al]e conferenze e riferivano come i so]dati le accoglieva.no, se esse erano accette o no. Lo stesso generale Capello, esposta la situazione di depressione 11101'.lle e di vero generale malcontento che erasi creata per il prolunga,rsi della guerra. e per l'influenza delle correnti alla stessa contrarie, e che egii afferma d'aver constatata linda quando comandava la zona di Gorizia, c0sì si esprime: « L'opera di risanamento doveva ~.ssu1nere il carattere di un vero
390
IL GOVERi'iO DELLA TRTJPPA
apostolato. Non vi fu un istante di indugio: tutte le forze vi ve di chi aveva presa sull' anin10 del soldato furono mobilitate, eccitate e rivolte allo scopo. « Io stesso, il con1andante, fui il prjrno assertore del nuovo v:1ngelo e ne] giro di poche settinutne visitai tutte le rnie brigato per rincnorarle colla 1nia presenza, per scuoterle, per elevarne il tono n1orale e discipliuare. Posso cou orgoglio affennare che ben pochi erano i soldati appartenenti all'arinata che 11011 avessero sentito la voce del loro comandante. « N1a la zoua era troppo vasta, le brigate troppo 11Lunerosc e troppo gtavi e con1plessB le 1nie nia,113io 1i pe.rchè il mio personale ascendente potesse diretta1ne11te mani testarsi a tutti i reparti colla. colltinuità, e colla frequenza che il dilagare del 1nale rendeva necessarie. Fu allora che organizzai su ainpie basi l'azione di propaganda per n1ezzo cl i appositi conferenzieri che giornalmente dovevano portare alle truppe la. voce della retta coscienza, della dignità, del dovere. << L'azione dei conferenzieri, però, non doveva essere che ]a i11tcgrnzione dell'opera dei coinandanti tutti e degli ufficiali dei reparti, che sono i naturali educatori e istruttori del soldato. Qui le difHcolt~l incontrate furono rnaggiori, e dovute sia al1a interpetrazione dei C(} mandi, sia alla qualità scadentissin1a dei nuovi ufficiali creati dalla guerra che difettavano essi stessi di istruzione tecniea, e, in buona parte, di ascendente morale. Tuttavia la vigilanza, l'insistenza e la forza di volontà poterono in parte rin1ediare alla deficienze, e mi furono spesso di soddisfazione i risultati de]J-'opera, talvolta vera1nente grandi. « Naturalinente rattività da. parte dei coinandi e degli ufficiali doveva essere duplice. L'elevazione 1norale del so]dato non poteva essere scompagnata. da una perfetta istruzione tecnica che, conferendogli energia fisica e fiducia in sè e nelle proprie armi, lo rendesse niaggiorinente atto a raccogliere la parola educatrice. « A questa lavorazione della materia prima, l'uomo, dedicai la piii coscienziosa, più minuta e più assidua opera, e di essa fanno fede quasi tutte le conferenze che tenni ai con1andanti in sottordine, delle quali il teina dell'istruzione e dell'educazione era sempre uno dei 1notivi principali. « Per quanto riguarda la inia personale responsabili th, dirò che, secondo le inie convinzioni e seguendo il 1nio metodo, senza tregua io tenevo rivolto il n1io occhio scrutatore all'animo dei iniei soldati, cercando di penetrarne il fondo. Il lungo e.serci zio di indagine psi colo1
.
cu nr:. 1-: PROPAG ANDA l\lOHA LE
:m,
------
gica - indagine che ho scn1pre posta fra i prin1i dover i di chi eser citava il c01na11do, al punto di ritenere jn via assoluta jnetto quel curnandantc che non 11e possegga Ja disposizione - favor ito da una mia vera predilez1one per quella fonna di attività nientale, 1ni conferi va onnai - lo dico ·3e11za tema di peccar di presunzione - una particolare attjtudine nell'intuire e nel valutare anche le sfu1nature delle condizioni di spirito delle 1nasse. « Ad una infaticabile opera personalE' di indagine, poj , 1ni costringevano, pi11 ancora che il dovere e la naturale tendenza, le reticenze con cui troppo spesso la verità n1i veniva esposta dai co111andi 1ninori. Eppure appunto a questj sarebbe spettato l'obb1igo non solo di vegliare attenta1nente sullo spirito delle truppe loro - a maggior ragione e con pi1ì sicuro esito pe.rchè a contatto più diretto con esse ·1na anche di riferire sempre completa ed esatta la verità, fosse pure poco lieta. Nia parlava in essi, talvolta, pi11 che la voce del dovere, l'istinto di conservazione, poichè una delle ragioni che generarono la tendenza alla reticenza, si trova in quello stato di falsità che si era creato fino dal principio della guerra col caratterizzare con1e mancanza o lo stabilire come motivo di esonerazione dal c01nando ogni dubbio sulla possibilità od opportunità di una operazione, ogni dubbio sull'efficienza delle truppe ». · La Commissione, la quale lo provò ampiamente in altri capitoli, rirorda che al generale Capello non si può negare la sua buona parte di contributo aHa forn1azione dello stato di spirito da lui efficacemente descritto e da lui stesso, ora, severamente deplorato. --- 440 --Ma allo ricordate affermazioni si oppongono particolar-i critiche rivolte ai sistemi in uso nella 2a armata. La 2a armata -- è stato detto - aveva fama di avere organizzato in modo molto lodevole il servi zio di propaganda : in realtà il numero era enorrne; n1a il benessere dei delle conferenze e dei conferenzieri . militari non era curato con1e sarebbe stato facile e doveroso. La propaganda n1orale fa,tta nelle truppe non rendeva quanto il generale Capello si immaginava: i giova,ni propagandisti, poco misurati nella espressione e nei concetti, spesso ottenevano il risultato opposto. La cosiddetta « piaga dei conferenzieri )> costituiva nella 2a armata una delle cause di 1nalcontento, perchè si 111andavan0 dai comandi gjovani ufliciali, sani e forti, ed eleganti borghesi a tener conferenze a soldati che stavano in trincea; e ciò produceva nell' animo dei
IL GOVERNO DELLA TRUPPA
con1battenti, invece che il buon effetto che se ne sperava, un senso di profondo disgusto (1 ). E altri ha osservato che la propaganda era generahnente lin1itata ai periodi che precedevano le azioni e non organica1nente disegnata e condotta, e non poteva perciò avere che un'esplicazione super:!iciale; onde si dovrebbe concludere che, per essersi li1nitato a questo, anche il co1nando della 2a armata non dovesse possedere una esatta conoscenza de1]o stato d'animo e dell'atteggia1nento mentale degli ufficiali e della truppa. E un dotto e valoroso generale ha dichiarato che nel]a 2a annata era siste1natica la tendenza a educare il soldato all'offensiva colla retorica e colle affern1azioni bugiarde; egli così si è espresso: « A i soldati si dicevano parole grosse, per quanto n10Ite volte prive di sens9 c01nune; sj teneva il linguaggio dei giornali faciloni ché dominava a1lora in Italia; si affer1nava se1npre che rAustria era iu isfacelo, che attaccando non si sarebbe avuta resistenza, non perdite, non clifficolth fìn(! a Trieste; tutti sarebbero fuggitj o venuti a gettarsi nelle nostre braccia, cd altre simili fandonie. I soldati dappriina credettero: poi di fronte alle prime disi]]usicmi, inco1ninciarono a diffidare; infine per ]a recisa sinentita de.i fatti, perdettero anche ogni sti1na di coloro che narravano sempre le stesse frottole. Io, personalnwntc posso dire invece <li esserini trovato molto bene col sistema opposto: a1le mie brigate parlai e feci parlare ~einpre un linguaggio alto e dignitoso, senza spavalderia, senza disprezzare il ne1nico, ma cercando di far derivare in ognuno le energie per ]a lotta dal senti1nento del dovere. Il nostro soldato è intelligente, pieno di buon senso, pieno di an1or proprio, au1autissj1no del virtuosis1110 tecnico, così da diventare un eroe anche solo per ragioni di gara coi compagni. Accessibilissimo ai sentin1enti più elevati, ha spirito,di sacrifizio, amor di patria, devozione al superiore; è capacissin10 di con1prendere la, neces,sità della di~ciplina quando la vede applicata con illuminata giustizla, ma detesta in cuor suo i parolai ». -- 441 -- Per rendersi perfetto conto di questo aspetto i1nportanti ssimo del prob]e1na 1norale, la C01n111issione non ha mancato di
(1) Un ufficiale mutilato, che ebbe 11arte nobilisi:;irna nella coucezioue e ucll'esccuzione del1la propa1ganJa cornpmta suJJifo dopo il ripiegament0, !ha padato delle vii:;ite fatte dai componenti <lella legione mutilati alle truppe appena raccoltei:;i dictro il Piave e riferi:sce: « Ciò ci procurò da parte dei soldati discorsi di questo g\enere: « Voi non siete come 1quelli che v,engono a ifare delle conferenze nel]e retrovie e poi vanno ai comandi di corpo d'armata a farsi fotografie che fanno pubblicare sui igionnali: no, voi siete qui ,con noi e con noi fliiviclete i disagi ».
CURE E PROPA GANDA
"'10RA LF.
prendere conoscenza. dei pro'Vvedi1nenti che -dopo il n p'tegarnento nenlt.e1·0 attuati in mate.ria, con risultati tanto vantaggiosi. Opera immediata utilissi1na apparve que1la svolta dalla Legione mutilati subito dopo il ripiegamento, con lo scopo di mostrare ai con1battenti che i mutilati o gli invalidi non 3i erano dimenticati di loro, ma che anche nel Paese sentivano i vincoli che ancora li univano ai con1pagni coi quali avevano diviso un tempo sacrifizi, dolori e gioie, e che la guerra era giusta e doveva essere còntinuata per vincere nel l'interesse stesso dei combattenti. Nla l'apostolato così nobilmente ed eflì<)acen1ente iniziato venne presto a costituire parte di quella, più vasttl, potente, organica opera cui si dedicò con profondo a1nore e rjsultatj splendidi il nuovo Comando supren10, j cui provvedimenti , intesi a curare la profonda crisi di anime rivelata dagli avvenimenti stessi, si possono così brevemente . nassun1ere : - vennero studiati e contpletati provvedi1nenti di assistenza n1orale e n1ateriale delle truppe e fissato uu progrannna di propaganda patriottica allo scopo di rafforzarne la con1battività e lo spirito di resistenza, e di controbilanciare l'azione deleteria di elementi dissolvitori della compagine dell'esercito; - vagliate le singole iniziative e studiati i risultati che da, esse erano stati ottenutj, si provvide a discipJinarle e coordinarle, fissan done i criteri generali ed ordinando che presso jl Coniando supre1no e presso i c01nandi di pendenti, fino a quelli di reggimento inclusi, fossero costituiti organi speciali con ] 'esclusivo incarico di c01npierc la propaganda; - l'azione di tali organi speciali (scz. P. d'arn1ata - sotto sez. P. di corpo d' arn1ata e di divisione - ufficiali P. di brigata e di reggi mento o reparto autonomo equivalente) oltre a ricevere i1npulso dai co111andanti, ripeteva · unità d'indirizzo dalla Sezione propaganda dell'Ufficio stan1pn. e propaganda del Con1ando supre1110 ed ispiravasi ai seguenti due criteri fondamentali : ottenere la conoscenza, per ogni via, dei sentin1enti, dei bisogni e delle aspirazioni delle truppe, per poter provocare im1nediati ri 1nedi e provvedimenti; sostenere il r11orale del soldato con assidua assistenza fatta con la 1w rola, con lo scritto e con ogni altro possibile rnezzo. -- 442 -- Per raggiungere lo scopo vennero suggeriti ed applicati i seguenti rnetodi: - immissione di fiduciari, scelti fra i migliori e i pii1 sicuri ele-
lL GOVERNO DELLA TRUPPA
menti, eol co111pito di rnescolars1 ai soldati, valutarne { bisogni, i senti1nenti, le aspirazioni, per poter portare subito fra essi una parola sana e riten1prnnte ed ilhuninare poscia al riguardo l'autorità superiore. Con la ininterrotta presenza fra j combattenti di tali fiducjari, fu anche possibile sventare ogni suggestione de] nen1ico e degli elen1enti disfattisti, propagare <' rinsaldare la convinzione della necessità. di resistere ad oltranza; - conversazioni con ufficiali inferiori, sottufficiali e più particoJannente soldati, iJ11prontate alla più schietta spontaneità senza alcuu apparato ufficiale, se1nplici e perciò adatte a1le 1nenti più umili, inspirate alle varie coutjngenze di luogo e di te1npo; - rassegna esatta e scrupolosa dei bisogni delle truppe, con1pi nta con un esa111e della corrispondenza che passava per la censura e con interrogazioni frequenti a singoli nrilitarii; e pronta e obiettiva segnalazione dei bisogni stessi alle autorità competenti; - pubblicazioni periodiche (giornali di trincea, fra cui assai diffusi La Tradottn, La Trincea, La Ghirba, Il Ra.zzo, L'Astico, La Giberna, S,ignor Si ed altri ... ) ; ntnneri unici, manifesti, cartoline, foglietti volanti per la più larga diffusione possibile di sentirnenti n10rali e patriottici, di fatti d'armi importanti, di eroiche gesta individuali ed anche del trattan1ento ai nostri prigionieri ne11e {terre ne1niche, e delle condizioni degli In1peri centrali; - divertimenti e spettacoli, con opportune preferenze alle proiezioni cineinatografiche esaltanti i più gloriosi ardi1nenti dell'esercito nostro, gare sportive, rappresentazioni familiari; case del soldato aperte in sempre n1aggior nurnero, le quali hanno per tutto ciò costituito un ottimo mezzo di propaganda. All'educazione morale e spirituale si fece corrispondere anche un adeguato benessere materiale, agevolando l'impianto di spacci cooperativi dove il soldato potesse trovare a buon prezzo generi di conforto; e si ebbe in ciò una ?uova prova - se mai ve ne fosse stato bisogno - che il bene3sere n1ateriale è pure un n1ezzo ottin10 per elevare lo spirito dei combattenti. Parallelamente a questa azione, Comando supren10 e Governo adottavano una larga serie di provvedin1enti, che co 9tituivano il più valido sostegno di tutta l'opera di propaganda e consentivano di raggi ungere i più felici risultati. A tale serie di provvedi1nenti appartengono: quello attuato con la circolare del Comando supremo n. 5768 G. l\11. del 20 noven1bre 1917 diretta a migliorare la funzione della gerarchia ed a di .ffondere in tutti la forza, l'energia ed il valore; il 1nigliora1nento del rancio ordinato con le circolari dello stesso Comando n. G288 e 7031 del 1917, e n. 725 del gennaio 1918; l'istituzione della 1
CURE
E PROPAG.\Nil1\
l\IOHAf E
polizza gratuita di assicurazione e la crPazioue de li 'ente « l, ' opera 1u1zionalc dei combattenti », dovute ad illiziativa provvida e genialissinw del Governo e particolanne11te di chi a.llora reggeva il 1finistero del tesoro; e ]a eoneessioue --- deliberata dal Governo e disciplinata cou la circola.re del Co1nando supremo 11. 170 in data 4- maggio 1918 di ~traordinari snssidi, erognbi]i direttamente dai comandanti di eorpo, per le famiglie di t1.tficiah e militari di truppa le quali si troya~sero i u particolari strettezze Hnanzj arie. Larghi appelli al Paese fruttarono inoltre il concorso cle11a parola degli u01nini pii1 in vista e fecero affluire enorn1i quautiU1 di doni per le truppe: in complesso tutte 1c energie vive ed attive del Paese acco rscro all'esercito.
· 44:3
-· Conte1nporanean1e11te veniva praticata una Hon meno
attiva propaganda tra la popolaz:ione, con lo scopo di: - organizzare servizi di indagine che dessero esatto conto de.I le vario e prevalenti ten<lenze; - influire ::;ulla sta1npa locale, ottenendo la inserzione di articoJi incitanti le popolazioni alla resistenza, allo spirito di sacrifizio, alla fiducia nell'esercite e nei governanti; e fornendo alla n1edeshna opportuni spunti -patriottici e notizie per articoli 1niranti allo stesso scopo; . - diffondere con con1unicazjoni orali, specialn1ente nelle campagne, idee sane per prevenire la eventuale propagazione di principi dissolvi tori; ' - instradare ogni 1novin1ento della vita cittadina verso un unjco obiettivo: il trionfo delle aspirazioni e delle rivendicazioni della patria, a qualunque costo. Tutta questa azione è stata ·compiuta [lOn solo dall'apposito personale addetto ai comandi, 1na da 1nutilati, da elen1enti estranei all' esercito noti per fern1ezza, per purezza d'intenti, per devozione e disin teresse, tutti postisi in quotidiano contatto con le n1oltitudini e fo1 grado quindi di esercì.tare su di esse un ascendente benefico ed ininterrotto. Veniva altresì con1piuta, a cura e sotto la diretta dipendenza della ~ezione P. del Con1ando supremo, adeguata propaganda tra le truppe nemiche allo scopo di scuoterne la forza di. resistenza. Tale propaganda, basata in gran parte sulle 1otte di nazionalità esistenti ne11 ' ex Irr1pero austro-ungarico, diede eccellent-i risultati, specie fra le truppe boen1e; e contribuì, se non a scuotere 1a resistenza dell 'esercito nemico, a turbarne la forza di coe!5ione e rendere pi11 difficile l'azione
TL
GOVERNO
LIELL.-\
TRUPPA
del suo con1ando, il quale dovette organizzare una vera e propria contropropaganda ed adottare severissin1e repressioni per -proteacrersi bb dagli effetti della nostra propaganda. La complessa azione, a cui concorsero le più forti e fattive energie e le 1nenti più elette del Paese e dell'esercito, ma la cui benemerenza principale deve riconoscersi al nuovo Comando supre1110, tenuto3i al riguardo anche in intima cordiale efficace collaborazione col Governo e particolarmente ool Presidente del consiglio, fu sensibile fattore delle due grandi vittorie del Piave e di Vittorio Veneto e dei gloriosi rninori con1battimen ti svoltisi sul la uostra fronte dopo i I novembre 1917, · - 444 -· La Corn1niss'ione deve, innanzi tutto, esprimere il pro prio pensiero su alcuni punti particolari , e cioè: - che il problema delle licenze non fu forse valutato dal Comando supremo nella sua giusta importanza ed in relazione a]lo spe ciale attaccan1ento della nostra, gente alla propria famiglia. Nelle fre quenti sospensioni delle licenze alla vigilia di operazioni od in altre O('Casioui, si ritrova aucora uua 1nani festazione del concetto, già pi i, volte rilevato e che gli avveni111enti si i1n caricarono di dimostrare errato, della. preoccupazione 1naggiore per gli ele1nenti.n1aterinli di forza (nu1nero degli uornin_i prese11ti) che per gli elernenti 111orali di forza (stato d'animo depresso dei trattenutj). E' inoltre veritn di fatto che le li~enze erano già nel 1~)17 presso gli eserciti alleati pii1 regolanneutc concesse e 1neglio ripartite che nel nostro; - che circa le pro1nesse inopportune di riposo al tern1ine di una cleterininata azione, o di cessazione definitiva delle operazioni offensive dopo un attacco che si qualificava l'ultimo, la Conunissione non ha raccolte prove in alcun ordine di. operazione en1anato da co1nandi di grandi unità e pertanto le ritiene dovute a mal inspirate o mal interpetrate iniziative di con1andi in sottordine. Sulle quali, però, nou semhra i.I caso di pronunziare un giudizio severo, poichè potevano esprimere semplice1nente speranze condivise in buona fede da chi le 1netteva in circolazione. E ·quante volte non si sperò che un'offensiva di cui si vedevano giganteschi preparati vi, potesse essere la definitiva ? ' . - che comunque giudichi - e si vedrà. poco sotto -- l orgauizzazione delle cur.e n1orali in genere e della propaganda in ispecie da. parte degli altissin1i co1nandi, deve la Co1nmissione esprimere la convinzione che il contatto degli ufficiali con la truppa non mancò e che in combattiinento fecero essi subli1ne profferta di sè al pericolo, pri111i ed innanzi alla truppa, sempre. 1fancò, se n1ai, l'arte di acco1
CURE F. PROPAGANDA
l\IORALE
stc1rsi e di penetrare nell':w.i1no del soldato, oltre che col rispett9 indubbiamente sgorgante dall'esen1pio di valore, col senso della opportunith e della. 1nisnra e del 1nodo di avvicinare il soldato r,d infine di profit' ' tare. per avvincerlo a sè, degli intervalli della lotta. -- 445 - Risalendo all' e,,;.,·senza della questionr: dello propaganda, crede la Corn1nissiane che i problemi principali di responsabilità vadano esaminati e risolti col concorso delle constatazioni fondamentali compiute nei precedenti capitoli circa ]a gerarchia e circa il governo della truppa. Il Co1nando supremo ed il coniando del]a 2'.L arn1ata - ciascu no col proprio spèciale atteggiamento - intesero eguahnente ad afforzare ed a valersi della disciplina di coercizione, in contrasto coll'indole del popolo e coJla tradizione del nostro esercito. Ora finchè tale tendenza durava, sen1bra inconcepibile che buona ed efficace propaganda potesse esservi,' se si riflette che essa altro non è in fondo che una manifestazione - ]a pii1 moderna, se voglian10 della disciplina di convinzione. Addebitare pertanto al Comando supre1no ed a que11o della 2a arrnata il poco buon risultato delle cùre 1norali e della propaganda, equivarrebbe a riaggravarli qui di un peso che già in altra forma è stato posto a loro caric-0. Ed in tale giudizio la Con1n1issione è altresì ir1dotta: - dal fatto che la visione dell'efficacia di certi sistemi di propaganda non l'ebbe nemmeno il Governo del tempo, che negò al generale Porro i fondi, certo non cospicui, all'uopo richjesti; - dal fatto che, ad aprire gli occhi così ai comandi delle grandi unità, come al Governo, con1e anche al Paese circa la necessità assoluta <li nuovi sisten1i, contribuì potentemente il disastro, 1nonitore inesorabile, purtroppo ! anche in tema di esOIIlerazioni, <li relazioni gerarchiche, di regi1ne penale, ecc. - 446 -- Tutto ciò spiega altresì perchè del / alli·m ento delta organizzazione da lui tentata, la C,a1nrnissione non faccia carico al ge· nerale Capello, ma nemmeno possa ascrivergli a titolo di inerito un tentativo che non depone a favore della profondità, delle sue concezioni disciplinari e psicologiche. La propaganda, forma en1inenteniente di convinzione, era già, di per sè antitetica alla concezione coercitiva del generale Cadorna il quale, d'altronde: non prendeva parte personale all'attuazione del1e misure dall'una o clall' altra forn1a _derivanti. 1\ncor pi 11 antitetiche
398
IL
GOVERNO
DELLA
TRUPPA
dovevano riuscire tra loro la propaganda tentata dal generale Capello e la paura, sentin1ento prevalente1nente da lui ispirato; nè il generale Capello avrebbe potuto con1piere il miracolo di conciliare tra loro le opposte 1nanifestazioni della blandizia e della coercizione, che egli a volt.a a volta e a breve intervallo contribui va persona.ln1ente ad applicare. La scala delle misure escogitate per cementare la coesione degli eserciti in guerra è bensì lunga, e va dall'estreina bontà alla più terribile coartazione, rna è vano credere che un sisten1a, ovvero un uomo,' possa. interamente abbraociarla ed applicarla : devesi, nella scala, scegliere verso un estren10 o verso l'altro, un più limitato tratto, e se decidersi convenga per le 1nisure crudeli, sarà vano sulla stessa truppa insie1ne tentare le vie del cuore. Se le vie del cuore e dell'intelletto si • vogliono schiudere, bisogna prima convincere la truppa che a talune crudeltà si è rinunz1ato e non soltanto che esse si sono per opportunità n101nentaneamento sospese. Valgano al C'oncetto alcune pratiche delucidazioni. Non è - crede la Commissione -- all'indomani della fucilazione, dietro estrazione a sorte, di un con1pagno e n1entre ancora la n1ente ricorre a11a povera famjglia verso la quale andò l'ulti1no grido dell'anima e ]'estremo rimpianto del fucilato, che il soldato porgerà orecchio attento alle frasi vibranti di un retore o alla ben costrutta concione di" un conferenziere di professione. Non è alla sera del giorno in cui toccò la sorte di far parte del fa tale picchetto di esecuzione, che si potrà godere dello spettacolo offerto nel teatrino de1 soldato sia pure da esimi artisti co1ne quelli che, ad i1nvito del comandante dell'arn1ata, cortesemente si prestavano per il 1nigliore sollievo e per l'elevazione morale della truppa. -·· 447 - La stessa incornpatibilità esiste/va tra vropaganda nelle truppe e stato morale dei quadri, là dove il comandante questi n1antenesse stanchi, assillati, torn1enLati colla pretesa di farne dei tecnici e dei tattici perfetti. Anche qui, poichè neppure la nostra gente è perfetta, occorreva decidersi a sacrificare qualche cosa pur di aver lieti gli anin1i di coloro C'he ]u spirito del soldato dovevano penetrare e conqu1stare. E se l'opera patriottica e morale fu, ad esempio, continuata da quei comandanti di brigata; che per tutto compenso ricevevano la novella che il generale Capello minacciava di farli fucilare, deve la C01nmissione riconoscere che, per abnegazione e forza d'animo, essi furono in ciò eroici anche più che sul campo.
.
C:UHE
F. PROPAGANO.\
.1\IORALF.
Ripete la Co1nmissione tutto ciò, non per far nuovamente gravare sul generale Capello nn addebito, che in sede più adeguata e cogli opportuni ele1nenti di attenuazione già fonnulò, n1a per lumeggiare nma contraddizione o, 1neglio, una irnpossibjlit~..
RIPARTIZIONE DEI PESI E DEI SACRIFIZI DELLA GUERRA -~ 448 - E' sembrato alla Co1n1nissione che in una guerra così lunga, nella quale tutte le forze della nazione furono sottoposte a continua tensione, e la resistenza delresercito trovò necessaria base neJla resistenza del Paese, la ripartizione dei pesi e dei sacrifizi della guerra abbia assunto particolare importanza nella, determinazione dello stato morale dei con1battenti. I] problerna è stato perciò considerato nel 1nodo pi11 ampio, mirando ad accertare se e quali sperequazio'ni vi siano state e quale influenza abbiano esercitato sullo spirito dell' e3ercito. 449 -· Una pri1na fonte di sperequazione alcuni hanno veduto nel diverso logorio cni e1'ano sottoposte le unùcì dislocate nei vari settori della fronte. L'esercito - è stato detto -· era diviso, sotto questo rispetto, in due parti : la parte maggiore, quella delle ar1nato dell'Isonzo impegnate sempre in dure e tenaci offensive; la parte 1ninoreJ quella delle armate dislocate àallo Stelvio alla Carnia (1). E per quanto si procedesse a cambi di brigate da una zona all'altra del teatro d' operazioni, cambi intesi fra l'altro a ripartire in giusta misura le perdite Ira le varie regioni, essi non sarebbero stati in 1nisura sufficiente a spegnere fra le unità. che occupava.no le due parti deUa fronte un certo astio, che non valeva certo a n1igliorare il 1norale dei combattenti. Tuttavia·- altri hanno obiettato - non potrebbe affr.nnarsi se, per la necessità di mantenere la pratica conoscenza dei settori, per la n1igliore prosecuzione dei lavori di rafforzamento, per l'nllenamento delle truppe e infine per la stessa sproporzione delle fl)rze jmpiegate nelle diverse parti della fronte, fosse possibile, senzn (1) « Armate . della salute » erano denominate dai soldati ch•ll 'Isonzo e I:~ denominazione indica be1w qualP rnalcont<:>nto e quale scmso di insoff PrPnza il pa ragone Cl't)asse.
400
IHPARTIZIONE DEI PESI
danno della condotta della guerra, ordinare cambi pi 11 numerosi e pi Ìl frequenti. Le sperequazioni derivanti dall'impiego delle varie brigate sulle varie fronti, furono aggravate, secondo alcune affern1azioni, dal sistenia invalso di prolungare ]a permanenza in trincea, ovvero di ricorrere continuarne:pte nei mon1enti d'azione ad alcune brigate che <( erano salite in inaggior grid<? », mentre altre, tenute in 1ninore consjderazione, erano lasciate in disparte o impiegate qua e là in 1ninori azioni. Ne derivava che, m~ntre nelle prin1e si ingenerava la credenza che soltanto chi poteva rendere venisse sfruttato (1 ), nelle seconde si accentuava la sfidncia in sè stesse e scemava ancor più il loro rendimento. --- 450 -- Nell'ùnz;iego delle 'Varie brigate sarebbero inoltre state lamentate sperequazioni che non erano nemrneno giustificate dal maggiore affidamento riposto nel valore di alcune e che apparivano frutto solo di inosservanza dei criteri di rigida equità nei turni di pri1na linea; fu detto infatti co1ne brigate per mesi e mesi rimanessero in trincea, 1nentre ad altre il pericoloso e grave compito veniva per lunghi periodi di te1npo ri.spariniato. Non sono n1ancati accenni, per quanto più tra le autorità. civili che tra i combattenti, a qualche 1naloontento dovuto alle restrizioni fatte agli ufficiali ed ai soldati che veni vano per breve tempo dal1e prime linee ad Udine, in contrasto col più largo e comodo trattamento nsato a coloro che stavano intorno al Comando supre1no; restrizioni le quali avrebbero perciò lasciato una penosa in1pressione nell'animo dPi cmnbattenti che venivano dalle trincee. -- 451 - Dannosa influenza sull 'ani1no dei co1nbattenti è stata attribuita anche alla re:·1le o asserita sperequazione fra il tratta1nentn delle truppe lU prirna linea e quello degl·i addetti ai senn'.zi delle ret1·ovie. La fante ria speciahnente se ne sarebbe risentita, chè mentre ad essa, costituente il nerbo dell'esercito, venivano riconosciute le pi11 alte benen1erenze e ]'aristocrazia dei 1naggiori sacrifizì, non se1nbrava ìe venisse accordato un corrispondente trattamento di favo re rispetto aJle altre armi; il fante constatava anzi quotidiana1nente che i compagni delle altre armi e i nurnerosissin1i specialisti, pur essendo sotto-
(1) Un autorevole nomo politico ha affermato: « Criterio utilitario, piuttosto cihe di ,gi ustizia,
vi el'a nell'aviVicendamento de1le ibrigate. Quando una si co,pdva cli gh1ria, l,e si assegnava la medaig1lia d'oro e poi la si condannav t al fuoco peTpetuo ».
F.
ra:r
i:: \ 1.HIFIZ I
DEI I..\
fil ' Ellll\
WI
posti a risehi as:sai m1nori, ricevevano 1nigliorc alloggia1!1cnto, vitto pi 11 regolare, sopra$S01d i, non andavano 1nai soggetti a sospensione della licenza e fruivano periodica1nente di vero riposo, trascorrendo vita in complesso piii tranquilla. In questo stesso ordine di idee è stato altre:.:;ì cs~e rvato che il trattan1euto previsto per gli avjatori, per gli automobilistj, telegrafisti, radiotelegrafisti e per tuttj gli specialisti, se pub trovare qualche giustificazione in te1npo di pace prestando essi opera che richiede n1aggiore abilità tecnica e taluna auche 111aggior rischio, div.iene ingiusto in te1npo di guerrr,, quando chi espone in modo iudicihilrnentc superiore e incontrtrntabiltnente pii1 penoso la vita per il Paese dovrebbe essere trattato ahneno al1a p~,ri di chi la espoue 1neno di frequente e tra n1aggiori comodità. Tale sperequazione tra le varie anni e i vari reparti su 11a f rontc avrebbe raggiunto 1a 1n:1,ssi1na n1anifcstazione nel cosiddetto imboscamento in zona di guerra. Le retrovie venivano ritenute boschi sacri nei quali si assisteva ad uno spettacolo di vita ben diverso da qnello delle prime linee cd in cui avrebbero trovat_o asilo, presso uffici la cui esistenza non appariva sempre indispensabile, persone favorite o furbe o trafficanti. Nè da tale accusa è stato escluso il Con1anclo 811 peen10, speci ahnente per il fatto che vi avrebbero trovato rifugio degli auton1ohilisti fìgl i eh persono altolocate; 1na. è stato obiettato che, se tale affermazione ebbe qualche fondamento nel 1915 e nel 1916, non fu piìt così nel seguito, essendosi a poco a poco a11ontanati dall' auto-drappe11o del Co1nando $Upre1no tali autornobilisti per sostituirli con veri conduttori di professione. Non sen1bra però che altrettanto avvenisse in tutti j co1nandi, specie illl quelli di talune di visioni, dove talvolta, sia pure rara1nente, ri mascro dei conduttori 'di autovetture legati da parentela coi comanda uti e certo con poco au1nento del prestigio di questi ultin11 (1 ). - 452 - - Per chiudere la trattazione di queste sverequazioni in z ona di guerra, prin1a dì passare ad altre asserite pit1 gravi, 1a Con1n1issione nota con1e, a suo giudizio: - non si possa ritenere che vi sia stato scarso a.vvicenda1nento
,(1) F11 narrato: e, U n genera le di diYisione aveva per collducente della propria mac0hina il ifìglio e per rnecicanico il ni11ot.e; 1quando si Teeava con l'autom oibile iu
zo1rn pericoloisa, lasciava a easa il figlio e il nipote e prend eva altri automobilisti; uno di que:-:.ti fu ferito mentre CO!l(lnc-erYa il generale in ·perlustrazione. Si possono immaginare i co111111(•1 1ti! Il figlio e il 11 ipote de·I 1generale avevano st1Hliatu in Francia <! la noli parifìc azinn,: dri tnru titoli :11 11ostri aveva favorito .rimboscamento>>.
Jtll'ARTIZIO.NE lJF:I
PESI
de1le brigate nei settori pi11 pericolosi; tutte le brigate vi passarono, o delle gravi perdite che vi subivano e pjù ancm.',l delle gravi 1nisnrc coercjtive, che talvolta senza esteeina necessità vj dominavano, tutte riportarono gloriosa e dolorosa me1noria; - non si possa far carico a dei comandanti cli avere, per settori ed in 11101nenti difficib, fatto di preferenza appello a brigate e reparti di provato valore e di sicura f;una: si possa invece not:1re cmne troppo lardi si accedesse al concetto di non sperdere in continuo stillicidio di . prove giornaliere il ricono.sciuto valore ed invece serbarlo onde scattasse, dopo opportuuo riposo, nel 11101nento necessario. J)a tal concetto, cui si ispirò più tardi in 1nassjn1a l'impiego dei reparti dj assalto (che conquistano 111a non presidiano le trincee), poteva forse pri1na gennogliare l'idea di con1pensare le hrigate i11disr.utibiln1~nte riconosciute tra le piì1 valorose con qualche 1ninore pennanenza in trincea; - risulti i1npossibile in1pedire: nella pratica della vita di gnerrn, una sperequazione di oneri fra le varie arn1i e serviz~, e sia in1possibile poi pensare ad un avvicendamento fra combattenti e non con1battenti che oltrepassi la misura raggiunta nel nostro esercito nello ottobre 1917, quando si erano già - e con discutibilissimo vantaggio pratico - versati nella fanteria i provenienti dai ..servizi di sanità,, di sussistenza, del treno, ecc., appartenenti alle c]assi pilÌ giovani. - sia difficile attuare un tratta!ncnto n1ateriale corrispondente per 1nigliorìa alle bene1nerenze che il fante ha rispetto alle altre ann:: ed ai servizi, tanto più considerando che il fante (sia fuciliere, ardito: bersagliere, alpino, sia 1nitragliere, sia zappatore, n1.inatore, lanciafian1rne, lanciagas, sia ogni altro che va e resta a guardare il 11en1ico nel hianco degli occhi) costituisce la 1nassa dei combattenti; n1a· che appunto non potendosi dargli con1penso n1ateriale, pi11 grande ono1.·e si sarebbe dovuto fargli, e non solo nell'esercito 111a nel Paese; talj onoranze, colle connesse n1anifestazioni, 11011 si ebbero purtroppo che dopo l'ottobre 1917; - fosse infine possibile elin1inare alquanto prima, se non addirittura al principio della guerra, quegli inconvenienti fJarticolari o quelle singole sperequazioni derivanti piuttosto che da disposizioni generali, da favoritjsrni individuali (del tipo di quelli ricordati per i conduttori di autovetture dei comandi}; n1a che questi non debbano indurre gjudizi errati su intere categorie. Ingiusto fra g1i altri sarebbe ad ese1npio un giudizio che, fondandosj sulla vita c0n1oda di alcuni conducenti di autovetture; gettasse cattiva luce sugli a11toJ11obilisti in genere, che c01npirono servi zj gravosissimj, cli a]tissinrn nti li tà, e dettero anche notevole tributo di sangue.
~: OF.T SAr.RTFTZT
01':LLA GllF.JUIA
- -133 - J ltre f uruu,,, ll'i :;perequazione sono state lamentate, le quali si 111anifestavano nel Paese e la cui esistenza avrebbe esercitata deleteria influenza, oltre che sulla popolazione, anche sullo spirito <lelr esercito: e sono fra, esse ci tate: - l'e:stren10 rigore applicato in zona di guerra, in contrasto con l'indulgenza verso coloro che in Paese esercitavano lo spionaggio o la propaganda contraria alla guerra; - il rj tardo nel raziona1nento della popolazione) quando gi}t era stata ridotta la razione pane del soldato; - ]e esigenze burocratiche per i sussidi, le pensioui e ]e conC:f'ssioni varie, le quali, agevolmente superate dalle persone astute o da coloro che avevano appoggi, 1na superabili .solo con straziante lentezza ~alla buona ingenua gente, cagionavano così vere ingiustizie a danno delle fan1iglie dei con1Lattenti (1); - l'in1per.fetta organizzazione dei servizi di assistenza civile, i quali avrebbero dovuto alleviare le sofferenze di quelle classi n1eno abbienti su cui ricadevano in 1naggiore tnisnra i disagi della guerra; - il rigore col quale soldati n1alati o feriti non ancora con1pleta1nente ristabiliti venivano talvolta rinviati alla fronte, nientre molti 1nilitari validi rimanevano tranquillarnente indisturbati in territorio, riuscendo con tutti i n1ezzi dell'intrigo o deJla simulazione a f Drsi dichiarare non jdonei alle fatiche di guerra; - la vita di sfacciato ]usso e di sfrenato divertimento condotta da n10lti cittadini non co1nba.tLe:nti e le fulminee fortune fatte, non solo da grandi società e da. grandi industriali e con11nercianti, bens1 anche da oscuri 1neùiatori ed affaristi che non si peritavano di ostentaro ]o facili ingenti ricchezze. - la concessione degli esonerj, j quali non sen1pre venivano attdbuiti a chi ne aveva n1aggiore diritto e non serr1pre giovavano in
(I) C n generale ha osservato: « ìDeplorevoli poi la trascuratezza da part,c dei comuni per rendere produttivi i provvedimenti governntivì e E nessun interessamento (anche se messi sull'avviso) delle autorità tutorie. « ·Esempio classico: nn sindaco esonerato pi:!rchl tale, non cura aiffatto IP,'li interessi dei propri amministrati ; si occupa solo della sua azienda agricola ; truffa sulla aliquota requisizione bestiame, vende il suo olio il giorno prima del ferm o, cerca di imboscare un su,J flatello quale ,fattore, imbosca il vice-segretario fac enùo figural"e il s<'gretario in aspettntiva mentre spadroneggia iu ufficio non curando i ,J iritt i drg-li nmministrati. pET richiami, esoneri ecc. Nessuna cura per gli apprnvvigionamenti, nessuna cura per le famiglie dei richiamati: nulla. Tutti sa11110 q11rsto, a cominciare dai ·CC. DR.: ne venne informata l'autorità tutoria e le cose hanno ,continuato nello 1stessu modo. Nello s1esso comune ci sono volute centoventiqnattr0 firme di cittadini per far arrestare un macellaio che macellava aibusivarne11tc e vrnde\'fl Ja r:wnr c}nndestinamein1,f! in altro cornnne vlrino n. '
40:t
RIPARTIZIONE DEI
PESI
qualche modo all::t economia ccl alla produzione· nazionale, 1na spesso solo ad altrui interessi privati ed ai particolari stessi interes3i clell 'esonerato; - il trattan1ento cli favore fatto agli operai esonerati, provvi~ti di ]arghi salari; - il 1naggior contributo di sangue dato cb llr classi rnrno abbienti ri3petto ai vecchi e ai nnovissi1ni ricchi, e dai contadini rispetto agli opBrai; donde l'i1npressione diffusa nei soldati che solo i contadini -facessero la guerra e la convinzione in 1~10lti che vi fosse sperequazione a danno dell'Italia nieridionale in cui° jl ceto operitio. per lo sviluppo lin1itato delle industrie, è assai 1neno forte che nell'Italia settentrionale. E' stato per altro osservato che difficihnente si sarebbe potuto porre ri1nedio a 1nolte di tali sperequazioni, le quali traevano origille dalle necessità della guerra e de11a produzione del n1ateriale bellico; e, che del resto, poichè gli operai e gli specialisti che il Paese poteva offri re, non furono all'uopo sufficienti, anche 110n pochi contadini e artigin ni dovettero trasforn1arsi in operai e divenire specialisti. Tutto ciò non poteva valere, ben si cmnprende, a convincere il contadino ad accettare senza ran1n1arico che su di lui ricadessero in gran parte i sacrifizi e i pericoli della guerra, n:1entre l'operaio, stando al _sjcuro, percepiva lauti salari e godeva con la propria farniglia di uu llotevole benessere che contrastava in 1nodo stridente col disagio de1lc f an1iglie dei soldati alla fronte. "'\
- - 454 -- .Nia fossero desse vere, o esagerate, o addirittura info1Klate. acrimonia JJro fonda gerrnoyliacrt ne i crnn lJ{( f I e·nt i dalla con'DÌnzwrw delle accennate sperequazio1Ji; acrin1onia che, passando dalle cose agli uon1ini, si traduceva e si espri1neva in disprezzo, in rancore, e spe:-:so in odio verso le persone che si sottraevano - per ragioni che non erano o non apparivamo giustificate - ai rischi della priina linea o ai disi.lY'i o del servizio 1nilitare, sugli imboscati insonuna, i qut11i ricorrendo D- svariatissirni 1netodi e sisternandosi in una delle 111oltep1ic:i posizioni create dalle vigenti disposizioni, o alri mpero cli que3tr nddirittura sottraendosi, riuscivano a sfuggire pericoli e disagi. Erano fra gli Ìinhoscati per tale 1nodo annoverati : - i cittadini che, si1nulando o esagerando o addirittura procurandosi vere inf er 111ità e· dando così libero aire a i pi°il bassi impulsi dell'istinto di conservazione, riuscivano a farsi dichiarare inabili al $t'rvizio 1ni li taré;
j: f)FI SACH IFIZ I
l:1':1.1..\ Glll-:1\1\\
-- i giovani delle classi abbienti, riusciti a sottrarsi al servizio militare trasforn1andosi in capi di officine o di aziende e anche in semplici operai; - il personale i111piegato 111 Paese negli uffici, co1nn1issioni, co1nitati, che taluno - - con giudizio non se1npre illuminato intorno ali iin portanza o neces3ità delle funzioni loro -- gindicava. troppo nu1nerosi e pletorici: fra tale personale si trovavano poi giovani, al1neno all'aspetto, sani e vigorosi, 1nentre alla fronte ed in trincea si incontravano soldati molto anziani, deboli e macilenti; - i militari appartenenti a f an1iglie facoltose, i quali. anche quando l'inevitabile ora di lasciare l'interno del Paese era suonata, si adattavano a c01npiere i più un1ili uffici in qualche ben sicuro comando od ufficio della zona di guerra, pur di sottrar3i ai rischi; - i militari: e particolannente gli ufficiali, i quali dopo aver fatto una breve apparizione in trincea se ne erano allontanati o per lieve ferita o per 1nalattia, contratta in ~ervizio ed j ndngiavano assai a {arvi ritorno ; - in genere tutti gli ele1nenti validi che per una ragione o per raJtra si erano sottratti ai rischi e ai disagi o, anche trovandosi alla fronte, si erano rifugiati in con1odi posticini, ed nppollaiati in uffici abbastanza sicuri dei cmnandi di corpi con1battenti. 1{a sopratutto attiravano odio e rancore coloro che riunivano in 3è iì duplice vantaggio egoistico di essersi sottratti a quabiasi n1enorno rischio e di essersi assicurati vantaggi, benes3ere, ricchezza pri111a loro sconosciuti ed insperati: non solo , '.m/,oscati insomma, 111a z,escicwn'i al ten1po stesso, si diceva. i
-- 455 - L'imboscamento, ali1nentato da diversissin1e fonti, fn indicato con1e una delle piaghe pii1 deleterie, influente sullo spirito in special n1odo di chi alla. fronte sosteneva i 1 1naggior peso cle11a guerra, pe1 quanto dovesse tenersi conto che le condizioni di disparità di trnt: tamento venivano esagerate dagli interessati. (1) 1fezzo principale d ' in1boscan1ento all'interno fu, nell'opinione generale, la ingiusta concessìon~ degli esoner1. Le maestranze fittizie venutBsi a. f orn1are, i lauti guadagni dei 1nilitari esonerati e di quanti erano riusciti ad accaparrarsi un buon posto, il cor.3eguente stato di egoistico benessere e lo spensierato godin1ento della vita di cui si avevano troppi esempi jn Paese, erano fatti ben noti ai militari alla fronte, che lamentavano tutto ciò, affennando che con 1a mobilitazione sarebbe stato necess}1rio sottoporre gli opel'ai alle 1nrdesin1e condizioni, (I) Véùasi altresì il cnpitnlo relativ1.1 nl <!i~fattismo.
/4.0fi
Blf•AHTlZIONE DF'I
PF~T
o quasi, dei co111battenti, invece di lasciarli lungi dal rischio a godere di lauti guadagni. ~altavano agli occhi gli esoneri concessi a professionisti fattisi pas3are per operai, il rinvio in Paese per i lavori agricoli di 1nilit:u·j che non erano contadini; e il ripetersi di fatti consi1nili diffondeva la dannosa persuasione qbe gli esoneri non si concedessero per constatati bisogni de1l'agricoltnra o delle industrie, 111a per raccmnandazioni, per f :1voritismo, per interes3i personali. Il n1ili tare che, dopo 1nolti e n1olti 1nesi trascorsi in 1nezzo ai disagi e ai pericoli, andava in licenza e rivedeva ]a f a1niglia nella maggior parte dei casi in cattive condizioni finanziarie (non bastando certa1nente i sussidi a co1npensare l'assenza del capo di famiglia), o che ne riceveva per iscritt0 notizia, dapprin1a si turt)ava, si addolorava, n1a alla fine si inaspriva, constatando che 1nolti, i quali avrebbero dovuto essere da ten1po in trincea, non solo erano esonerati, 1na guadagnavano lauti salari, si avvantaggiavano dalla guerra, della quale, ripetesi, si giovavano anche, e in n1isnt·a 1no1to 1naggiore, fornitori e imprenditori, realizzando guadagni f avo1osi. --- 456 - Sarébbe certam0nte riuscita opportuna, a parere di alcuni, fin dal principio della guerra, una pr·opaganda clu·ara, attiva, serena fatta per di1nostrare la necessità, in una c'0rta 111isura, di questa. sperequazione. Alcuno ha bensì affern1ato che, con i 111ezzi lin1i-tati che si avevano e colla. scarsissima organizzazione di cui si disponeva, una attiva propaganda fu svolta per far cornprendere ai soldati ed anche agli ufficiali la nece3sità degli esoneri per i citta(lini che occorrevano al lavoro negli stabili.menti di produzione. 1Ia se la convinzjone di tale necessità potò penetrare nell'anin10 di taluno dei con1battenti, non era altrettanto agevole che questi ritenessero giustificato il lauto salario c;orrisposto agli esonerati, le cui fa1niglie venivano così a trovarsi in condizione privilegiata rispetto a quella assai infelice delle fan1iglie che avevano i loro uon1ini alla fronte e in trincea. 1-\.d evitare tale dispari U1 di condizioni, il cittadino esonetato dal servizìo militare per prestare la sua opera nelle officine a,vrebbe dovuto - si pensa va - avere lo ~tesso trattamento finanziario del combattente. A chi ha voluto vedere la ragione del trattan1ento di favore usato a.gli operai nella presunta opportunità politica di assicurare la pace interna, è stato obiettato che, se gli operai delle industrie di guerra fossero stati 1nobilitati regolarn~ente c01ne gli altri e tenuti inquadrati e retribuiti con 1nercede minin1a a titolo d'incoraggian1ento, trattenendo i1 resto della loro paga a benefizio de11e fmnigl~e dei coni-
F nr.1
S.\rl\lFIZI
Wi
llEI.I..\ r.n:HH\
hattenti, si sarebbe provveduto con maggiore sicurezza, e insieme, con rnaggiorc dignità dello Stato, alla pace interna, e si sarebbe ev1 ta.t.a nna delle cause piì1 gravi di rnnlcontento pt'l ronibattcnte.
e:r:tro·militare fatta agli operai addetti alle industrie belliche, il Sottosegretario, poi 1iiinistro per le anni e nn1nizioni, così si è espresso: « Per giudicare equamente e serenamente del tra ti.amento fatto agli operai degli stabili111enti di guerrn ri spetlo a que1lo goduto dalle truppe con1battentiJ è necessario tener conto delle reali condizioni di fatto nelle quali si è trovata 1·industria italiana allo scoppio della, guerra, e di tutti gli elen1enti connessi di valutazione. 1< E' anzitutto da ricordare che nessuna delle industrie di guerra aveva da noi, alla rnetà del 1915, lo sviluppo sufficiente per far fronte a quellé che si rivelarono subito le vere esigenzt~ della guerra; la rn~ggior parte delle industrie aveva una potenzialità, corne impianti e con1e n1aestranza, di QTan lunga· inie1·-iore a ouella necessaria. Per rorJSeguenza, fra le prin1issiE1e cure de] Sottosegretaria,to per le ar1ni e rnunizioni, vi fn nel 1915 quella di incoraggiare in ogni 1nodo l'mnpliarnento degli i111pianti industriali e la fonnazione de11e rnaestranze relative, chè se questo non fo3se avvenuto, sarebbe stato inutile ogni altro provvedi111ento tendente ad accrescere la produzione di armi e mu'llizioni. ·E poichè la 111obilitazione delresercito aveva sottratto n10ltissi1ni operai alle offìc~ne, furono escogitati dei provvedi menti intesi : - a richia111are nelle officine, in veste di operai cornandati, oppure esonerati, tutti coloro (o, ahneno, una parte di coloro) che già, nvevano prestato servizio nelle officine; - a favorire la fonnaiione di nuove 1naestranze, essendo assolntarnento insufficienti le antiche. « Per sottrarre il n1eno possibile uomini v(_llidi all'es?rcito mobilitato e ridurre al 1ninin10 la irnportanza nun1erica di q nelle disparità di trattainento che si afferma abLiano dato origine a rnalc0ntento fra lei truppe c01nbattcnti, fu cura del Sottosegretariato di prornuovel'r sopratutto la fonnazione <li rnaestranzc non aventi obblighi n1ilitari: donne e ragazzi (1). F,d è ben poco noto, in Italia, che questo scopo è stato raggiunto in nùsura almeno pari a quella. conseguita nei paesi -- 457 -
A. giustificare la, vos1z1,:Jne
~J
,J
i
(1) Vedi l'up11srolo « Le (lonnc d'Italia nellr in<i11~tric fli ~11cn n: maggio 19151918 » edito dal BolleHino elci ComitFlto centrnle di 111obilit:1ziont• ind11strinle.
. a~11..;(n
hI t>AR1'IZ10"NE DEI
PESI
(d leati, con1e lo diinostra la co1nposizione delle 1naestranze degli sta.Lii i i menti di guerra, riassunta dalle ci.f re seguenti (relative al 1° noV('Jnbre 1918) : a)
;Jli O O clel totale
i I
(H, 11/ 0 dP]
totalr )
(
.
Operai con obblighi militari :
(t•sonerati, coman<lati, a di~poRizionP, rn·<.·. ) ;3;3f .OOO - HG 0 / 0 del totale
ao.tooo - 3/4, /o
))
))
donne
19(>. ouo - 2g 0/(l
»
j>
r,1gazzi
(iQ,000 - 0,Q 0 /o »
>>
vari ceoloni11li, prig·io11it>ri, ecc.)
1.4.000 - 1,f> O/u »
»
b) Operai senzn o!Jhlig;lti militari, adulti
Totale
0
905.000
Una.
serie di provvedi1nenti, susseguitisi gradatau1ente 1n guisa da non turbare eccessivaniente quello che sopratutto prerneva, cioè l 'entità. della produzjone dì guerra, raggjunse lo scopo di eliminare vja via. dalle officine operai di classi giovani (a 1neno di casi assoluta1nente eccezionali); parecchie revisioni furono successi va.mente ordinate nei rigunrdi delle concessioni ..-li esoneri; alcune di queste revjsioni, an~i, furono eseguite da conunissioni nelle quali erano rap presentate la categoria dei padri di famiglia aventi figli al fronte e quella dei 1nutiiati. Errori poterono certarnente essere com1nessi, conie in tutto ciò che è fatto da uon1ini; casi spiacevoli poterono isolata1nente verificar.si, anche per la enorine n1ole del lavoro,; ma fu fatto tutto ciò che un1ana.111ente era possibile, percl1è ne11e. officine ri1nanesse a lavorare solo chi sapeva lavorare. « Nè dovrebbe ancora essere ripetuta la onnai vecchia obiezione riguardante i can1bian1enti di n1estier0 durante la guerra. Il fatto è perf etta1nente vero; 111a era in1possibile che accadesse altrimenti, da noi e negli altri paesi. Anteriorn1ente alla guerra, difatti, il numero d0gli operai meccanici in Italia poteva valutarsi in circa 350.000; 1nentre il numero degli operai meccanìci necessari alle industrie di guerra poteva valutar3i fin dai pri1ni 1nesi del 191G, in circa 550.000; i 200.000 operai assolutarnente occorrenti in pii1 dovevano dunque neJessarian1ènte aver esercitato pri1na della guerra professioni di verse da quella del meccanico. Tutto ciò, dunque, che si poteva fare, era di procurare che i nuovi ope1'.ai, se n1ilitari, provenissero da n1estieri il pjù pos3ibile afiini e che si trattasse di classi anziane; e questo fu effettivamente fatto con tutti i 111ezzi a disposizione del Sottosegretariato ». e<
1
-- 458 Rispetto alla dibattuta quest ionc. di un Ct'V 'Dicendanwnto fra combattenti ed 07Jerai, l'ex 1Iinistro per le anni e 1nunizioni ba l'atto notare quanto segue:
F nt.:1 sktt1F1z1 m:1.1.A r.n:tltu « Fu ventj]ata varie volte anche
l'id ea di un possibile turno fra operai delle oflìcine e le truppe combattenti; ma il provvedimento non potè effettuarsi in rnodo eornpleto (come del resto non potè effettuarsi in n1odo compìeto in ne,:;;suno dei paesi belligeranti) perchè r~so si rivelò del tutto incompatibile con la continuità. e la abbondanzH. della produzione. Sarebbe stato difat ti possibile ad un solo patto: che il Paese a\'e.sse potuto di$porre di operai, nei singoli mestieri ; in numero maggiore di qnello occorrente alle industri·~ di guerra.; chè solo in tal caso si sarebbero potnti organizzare dei turni sostituendo .sistema.tica1ncnte col<.)l'O che avevano già fatto servi zio in un officina con altri di capacità. presso a poco equivalente', provenienti dalla :fronte. :\la da noi, come negli altri paesi, avvenne precisa1nente il contrario: il numero degli operai nece.ssari all'industria di guerra fn 1naggiore di quello degli operai effettiva1nente esistenti. L' e3ercito mohi litato dunque non poteva fornire che delle 1< braccia », per così dire, cioè degli u01nini che avrebbero dovuto imparare il 1nestier0 al n101nento dell'ingresso nelr oflicina. E questi elementi non avrebbero potuto sostituìre che ele1nenti di scar3a capacità professionale; cioè, essenzialrnente, donne t'\ ragazzi, sostituzi01ie che evidente1nente non conveniva fare. E' dunque rr:ancata la possibilità effettiva di sostituire con elementi cmnbattenti una parte notevole degli operai 1nilitari, senza venir meno a quello che era il primo dei doveri del 1Iinistero arn1i e nn1nizioni: garantire al l'esercito il 1nassj1110 di produzione bellica ottenibile in Paese. « E' da aggiungere che, a causa dell' accre3cin1ento continno e rapido delle industrie di guerra e dell'esodo continuo dalle: fabbriche di operai, che si vèrificava appunto a cansa dei provvedin1enti intesi ad. eliminare gli elen1enti piit giovani, e delle periodiche revisioni di esoneri, vi fu costanternente una notevo]E' rleficienza di ma no d'opera rispetto alle richiest2 delle industrie; de.ficenza che in qualche n101nento speciale, a causa dello sviluppo delle industrie aeronautjcl1e: raggiunse i G0.000 operai. In queste condizioni co1ne sarebbe stat0 possibile rin novare pi il largamente le maestranze operaie senza causare nella produ?iono j piil grandi tutba1ncntj r» « Un'altra questione -- continua l'ex 1\f iuistro pel'
le arn1i e 1nunizioni - della quale pure è stata soventrrn0ntc esagernta la i1nporta,nza, è quella d:~l tra.ttamento econom ic() fatto ayh' operai. Si 3ono citati casi di paghe altissime e di continui aumenti di mercede per dedurne che gli operai aveva.no avuto durante la presente guerra, 1nalgrado i minori ri~chi, un trattan1ento ben pii1 -favorevole dei co1nbattent.i. La realtà. è notevolmente diver~a. - · 450 -
..
-
'tl()
f11f·•\l:TIZIO~E IJF.l · PF.~T
Casi di retribuzioni altissime, persino di 25-80 franchi al giorno, si sono realmente verificati presso ditte private, c01ne del resto si sono verificati pre3so tutti i paesi belligeranti. In Francia, anzi, la frequenza di questi casi diede origine a studi special i intorno a rnodi di retribuzione che avessero potuto elin1inare l'inconveniente; n1a senza, per quello che constai poter conseguire risultati concreti. La media però dei salari operai non pub dirsi che in Italia sia stata eccessivan1ente alta, nuilgrado gli aumenti successiva1nentè verificatisi; e questo, s'intende, qualora si tenga conto degli enormi aunJenti verificatisi nei generi di consunto di prima necessità. Non occorre qui insistere sulla circo3tanza che una paga di dieci lite al giorno è, in realtà, pii1 bassa di una paga di cinque lire qualora i generi di prin1a ne0essità e di largo consun10 giungano a prezzi unitari più che doppi, come si è effetti van1ente veri fìcato. Un'idea della enti tit effetti va delle paghe operaie può essere data dall'articolo pubblicato a pag. 388 del < Bollettino >> del Comitato centrale di rnobilitazione industriale (ottobre 1918); dalle numerosissi1ne tabelle accluse appare chiaramente che se i salari 1nassiini hanno superato in· qualche ca30 le 27 lire, la media generale dei salari (con1presi cotti1ni, caro-viveri e retribuzjoni di ogni specie) non è arrivata a lire 9. « Nè si può pensare serian1ente di confrontare questi salari con ]n, mercede relativarnente n1inima che riceve, in. danaro, il soldato dei corpi 1nobilitati. Il soldato difatti riceve in pii1 al1oggio, vitto e il sussidio per la f a,niglia; n1entre l'operaio deve pensare col suo salario a tutto; e non è esagerato affermare che un operaio, per quanto di modeste pretese, non può oggi vi vere da solo (ed il caso genera le è appunto quello in cui l'operaio vive lontano dalla famiglia) ron meno di quattro o cinque lire al giorno circa; son1n1a che va poi 1nolto au1nentata in certe regioni, come la Liguria, dove si verificano paghe alte; i vi sono paesi in cui il solo alloggio, per quanto modesto, non costa all ' operaio n1eno di L. 1,50 - 1,80 al giorno. « Non deve poi din1enticarsi, per equità, che a11 'operaio si richiede, se non il rischio del]a vita., il lavoro continuo, generahnente uon 1ninore di 10 -12 ore al giorno, durante il quale egli deve utilizza re tutta l'abilità, e ]a capacità professionale acquistate ·durante ri.l1ni ed anni. « Si poteva certan1ente pensare a retribuire tutti i militari i~npiegati con1e operai colla stessa mercede data ai militari non operai; a patto, s' intende, di dare loro anche aJloggio e vitto: « Ma ragioni gravi3sime di opportunità pratica hanno impedito di accogliere q11esto ordino <li idee. 1\. _parte alcune gravi diffie<
1
I·
IIF I
S ,cn Jl,' JZ I
,, 11.
111·:1 I.A ,; l rJlfl.\ .
colt à. 1nateriali relati ve alla scarsezza delle casenne esistenti in l'aesc, le quali non avrebbero certo soppottato ]a i1n1nissionc di altri trecento n1ila operai, co1ne si sarebbe potuto pe:1ticarnente retribuire col solo stipendio n1iJi tare dei di rettol'i di oflki ne, dei cn po-tecnici di pri1no ordine, aventi ormai acquistata nna posizione cospicua nel lliOndo industriale, lasciando! i seinpre, si noti bene, rlel le stesse funzioni precedenti alla guerra ? Cmue si sarebbero potuti conciliare i vincoli della gerarchia, naturalmente affatto diversa, che vige nelle industrie ? Corne sarebbe $tato possibile conciliare i turni dì notte, che per 1nolto te1npo hanno costituito la r.i.sorsa delle nostre indu strie di guerra, con la assoluta i1npossibilità pratica di fat· dorrnire i soldati di giorno nelle casern1e ? « Potrà forse obiettarsi che si tratta di difficoltà 111odeste: 1110deste si, n1a non per questo di piccola i1nportanza. Quante volte un cmnplesso 1neccanico non ca,nmina regolarrnente o non si fern1a addirittura, per deficienza di lubrificazione 1 Eppure 110n manca che una cosa assai 1nodesta,. qualche goccia d'olio ! << Del resto, il presupposto in1plicito di molte delJe osservazioni che sono state fatte snll 'argo111ento è che la condizione di operaio, appunto perchè qna3i seinpre esente da rischi, sia già una condizione di favore fatta all'individuo. Ora, la cosa can1b_ia aspetto se guardata da un punto cli vista pi11 generale e pii1 elevato. Il pur1to di partenza deve essere che la guerra 1noderna, nella sua formidabile c01nples~ità, richiede bensì che 1nolti dei cittadini affrontino la 1norte; n1a esige pure che altri con1piano lavori sussidiari e comple1nentari, del tutto indispensabjli, 1neno rischiosi; e questi altri, nell'interesse stesso del Paese, dovranno natnraln1ente essere coloro che a questi lavori, a questi uffici 3ono i piit adatti. Xou deve essere dunque interJ'Ctrato a sfavore dei non co1nbattenti il fatto, accessorio, che essi 11011 corrano dschio; la necessith vuole che sia così; e quando i non combattenti hanno fatto tutte ciò che il Paese ha · loro chiesto, essi non hanno 1neritato nieno dei loro compagni combattenti. « .AJtri1nenti, l'ahilit~, e la capacità. personale in certe professi oni in1portantissin1e, impedendo al ,cittadino cli essere inviato a c:on1battere, finirebbe per danneggiarlo, n1otaln1ente almeno, rispetto ai c01npagni sprovvisti di que11e qualità, che tanta in1portanza, del resto, hanno anche nella vita pacifica del Paese. Per la stessa via, si giungerebbe pure a concludere a sfavore dei meri.ti, rispetto al Paese, dei co1nandanti ·degli eserciti i quali, perchè nppunto debbono con1andare, sono indnbbimnente n1e110 e3posti alla n1orte dei semplici soldati. Xè può dar~i importanza al fatto, del quale è stata. molto 1
R!P~RTJ7.ION[ DEI
PESI
esagerata ln frequenza, che nella folla di coloro ai quali il Paese ha ordinato di servirlo nelle officine, qualche indi vidno si sia infiltrato per fini scorretti; si tratta infatti di cai::;i rari (pii1 rari di quanto no11 si creda), dai quali non sarebbe equo trarre delle conseguenze genera] i ». -- 460 - Passando a discorrere de]]a questione del trattamento benevolo delle maestranze, in r~lazione alla situazione politica inter·na ed alla resistenza del Paese, l'ex Ministro per le arn1i e muni. . . zJon1 proseguiva: « Non deve tacersi che a guidare il Governo nelle linee generali della sua condotta verso le maestranze operaie non furono estranee preoccupazioni di natura anche politica. « Qualche cosa è trapelato in Paese del tenace, intenso lavorìo fatto dai nemici, direttaniente o indirettan1ente, presso le rnaestranze operaie; ebbene n1algrado questo, le 1nae~tranze operaie italiane hanno mantenuto la pii1 grande tranquillità., a differenza di quello che è accaduto in taluni paesi alleatL « 11:a è indubitato che le maestranze avrebbero tenuto un contegno ben diverso se il Governo non avesse sempre cercato dì eliminare preventivan1ente tutte le ragioni giuste di. agitazione: è stata appunto la convinzione, nelle n1asse, che il Governo si era n1esso per questa via e che i.ntendeva ri1nanervi, che ha potentemente contribuito a rendere sterili le manovre degli agjtatori. Ora, nella mentalità. (rudiinentale sì, 1na non sprovvista del senso della giustizia) del1' operaio, quando due persone compiono in officina lo stesso lavoro, e~si sono due operai; i quali vanno trattati nello stesso n1odo, indipendenten1ente dal fatto che uno dei due ahbia obblighi n1i1i tari. E lt> stesso operaio, che accetterebbe ·.senz'altro di essere retribuito co1ne tutti gli altri soldati quando fosse inviato a c01nhattere, ritiene di dover essere invece trattato come un operaio, allorchè viene in1piegato in officina e deve utilizzare la sua capacità. professionale. Il Governo ha ritenuto di dover accogliere subito questo punto di vista; ed i risultati ottenuti oon questa politica, sostanzialn1ente giusta, dovrebbero dimostrare che essa era anche opportuna ». - - 461 ~ Per ciò che riguarda i criteri generali, le modalità particolari e le cautele cuJu.fe nella. concessiorw degli esone1·i, un generalr, che ebbe parte i1nportante nella n1aterin, sia colla. revisione, sia colla. decisione in appello circa gli esoneri contestati, così si espresse:
Volume Il. · Tav . 31
Relazione della Commissione d'Inchiesta
Grafico indicante il rapporto fra la forza delle classi ed il numero dei militari esonerati. 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 900
- ...... ,_
-~
- ......
-
"-
--
I
I
o . . 5000 . . 10000 . . 15000 ,.. 20000 - 25000 - 30000 35000
.
-
- 40000 45000 50000 55000
•
-
-
60000 65000 _ 70000 75000 80000 85000
I
90000
.
-
95000 100000
-
Numero de; militari esonerati per ciascuna industria.
_105000 _110000
-
- -
115000 120000 _ 125000 130000 . . 135000 140000
......
145000 150000
-
156000 160000 165000
-
13000
-
170000 175000 180000
, _
185000 190000 195000 200000
12000 11000
-
10000 9000
-
-
soao
Confronto particolare degli esonerati divisi per classe fra
- ....,
il 1° ottobre 1917 e il 1° aprile 1918.
I
!
7000
5000
-
-
6000
-
-- -
4-0003000 2000 1000
N.B. l'azzurro indica gli esoneri concessi a tutto
-
- -
'
'' '
'
il 1° ottobre 1917; li giallo, gli eson&ri concessi a tutto il 1° ,111rile 1918. r1
-- -
-
-
- -
- -
-
-
205000 210000 215000 220000 225000 230000 235000 240000 _ 245000 250000 ~
o ~-1....1__;_.L-1....1-J...L.....L.L....L...L.....J....L....L..J_..L...L_!..JL-.1...J....J....L-..W...-L.l-'-.L.....J....L....L....L...L...L-UL-.L..L-JL..J.:,;;;_,c:=...,=-=~-74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 86 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 900
~
Stabilimento Poligrafico per l'Amministrazione della Guerra.
255000
L
·-y
( '
':tl/'\lp
,.., ... ,.1\V,""1
F OEI S.\CRJFIZI
DF.1".LA GlJf.RRh
Col prolungarsi de11a guerra. e colla chiamata alle armi delle cìa~~i anziane è naturale che il nu1nero delle esonerazioni sia andato nrnn mano aumentando per la necessità di provvedere da un lato ai ~,·1npre crescenti bisogni dell'esercito, dall'altro alle necessità economiche del Paese. Ciò tanto pii1 in quanto l'intensificazione della guerra sottorna rin a e la. scarsezza del tonnellaggìo fecero ben presto comprendere il vitale e supremo interesse per il Paese <li fare per quanto possibile assegnamento sulle proprie risorse, mantenendo solida1nente in vigore tutte le sue industrie. E fu così, oltre che per di verse altre facili considerazioni, che nei Rri1ni del 1 ~Jl 7 <;i pensò anche alle esonerazioni agricole, fino allora considerate non necessarie. « Circa il 1nalcontento che le esonerazioni possono aver prodott u :~ull'ani1no dei combattenti, sono d'avviso che tale 1nalcontento fu rnolto relativo e con1unque ]a colpa di esso deve attribuirsi esclusivan1ente a quelle persone che, qualche volta nel lodevole intento di far bene, talvolta per strappare l'applauso alle folle, hanno gridato contro gli esonerati considerandoli tutti in1boscat.i; 1nentre le stesse moltissi1ne denuncie anonin1e sono state accertate per il 90 ~,~ prive di base e frutto soltanto di invidia, di 1nalvolere e di cupjdigia. << Pure intensificando la lotta contro il vero i 1nbosca1nento, tal i persone avrebbero dovuto far con1prendere al Paese e aJle truppe eo1nbattenti la necessità assoluta delle concessioni ai fini stessi della guerra per la resistenza econo1nica del Paese. « Un'altra del]e lagnanze mosse contro le co~nrnissioni delle esouerazioni riflette l_a, lentezza della procedura. AJa non si è consi~era.to che si tratta di 1nateria nella quale occorre procedere con grande prudenza e fa.re accurati accertan1enti; e si è speriinentato che: quando si è voluto procedere con rapidità, si sono verificati degli abusi : co1ne ad esen1pio per le esonerazioni agricole nel personale dcll(\ aziende a conduzione f arnilìare, per le quali -- è doloroso rilevarlo --- in parecchie provincie le comn1issioni provinciali di agricoltura, non se111pre hanno agito con equità e giusti zia, prescindendo da criteri politici, e si sono esonerati come agricoltori alcuni che non lo erano affatto )). <1
- 462 -- Parlando della repressz'.one dell' im bo.w:amcn to un genera le, che fu a capo cli nn irnportallte ufficio, affer1na di avere rilevato personahnente, e di esser3i sempre affrettato ad e·lirninarne ovver·o a denunziarne numerosi casi; 1na di fronte n 1nunernsi altri, di .ive1· dovuto riconoscere non solo la propri:1, i mpotenz<1, ma anche quella di autorità di gran 1unga snpcriori.
414
RIPARTIZIO:-.r. DEI
p·E SI
- - - - - - ~ - - - - - - - - -Egli affern1a così di essersi convinto come non fos3e possibile curaro radicalmente quel male, c01ne <lel resto impossibile fu a tutti gli altri eserciti e Paesi in guerra, in taluno dei quali si 1nanifestaYa con una diffusione anche n1aggiore che da noi. Nè poteva es3ere altri1nenti - egli aggiunge - perchè quel male aveva le sue radici ne] fondo deJl ' anin1a umana e si alin1entava dj nu1nerosi difetti costituzionaìi degli orgnnismi politici e sociali. Del resto 1e n1isure 1n·ese dai vari !vlinistri della guerra, di propria iniziativa, e talvolta sotto la pressione· dell'opinione pubblica, fnrono assai severe; la caçcia fu con1pii.1ta con ogni zelo e ogni traccia fornita da euti pubb]ici e da privati venne seguita scrupolosamm1te; vi furono appositi uffici di indagini, vi concorse Farina dei f'arabinie1·i, vi fu presso il :1iinistero della guerra. un generale preposto alla repressione de1l 'irnbosca1nento. Questo genera1e fu sentito dalla Conunissione, alla quale ebbe a dirhiarare che l'i1nportanza del proble1na dcll'irnboscarnento, pii1 che dai fatti singoìi di irregolare i1npiego nei vari servizi di ufficiali e di n1ilitari di truppa, era rappresentato dal grandissi1no numero di uon1ini che dal principio della guerra si erano installati nei diversi stabili1nenti governativi ed ausiliari per la produzione delle 1nn11izioni ed in genere del 1nateriale da guerra; ·e da questo lato l'opera di repressione del l\finistero della guerra non potè riuscir mai efficace, per il fatto cbe si incontravano sen1pre gravi resistenze a tog1iere uon1ini che, se in un pri1no tempo eff ettivarnente si erano i1nboseati negli stabilin1enti. successiva1nente, sia per 1a intelligenza di1nostrata sia per la effettiva grande capacità acquistata, erano diventati operai assai produttivi. E il :Niinistero per le ar.!.ni e n1unizioni ed i suoi vari organi e c01nitati facevano osserv~re di non potere, al solo scopo di perseguire il disb0.scamento, 1nettere la dissoluzione neg]i stabilimenti d1 produzione del n1ateriaJe bellico. Il citato generale annnette altresì di avere spesso incontrate vivi~sin1e resistenze per disboscare qualche 1nilitare che., tolto via da 1111 ufficio o da un servizio presso il quale la sua posizione non era regola re, si trova va poco dopo in analoga posizione in altri co1nandi od uffici ; n1a si trattò di deplorevoli f eno1neni indi vi duali. Per con1bat. terli, oltre ai provvedinienti einanati per 1 nezzo di decreti luogotenenziali e 1nin:isteriali intesi a repri1ner~ i casi di illecita pern1anenza in comandi ed uffici, il Jfinistero della guerra ordinò il passaggio collettivo alla fanteria di non pochi n1ilitari di classi gio,Tani apparten enti alle c01npagnie di sanità e di sussistenza, alla Croce rossa ed all' Ordine di ~Ialta , e queste disposi~ioni prodns~ero, nei rigua,!·di
,: DEI
S.\ CRIFIZr 1,r:1.1 A Gli EHflA
- - - - - - - - - · · - · · · - · -· .
4-15
del disbo~camento, hu(rni effetti . .Anche l' obbligo fntto ai 1nilitari, in possesso di elevati titoli di studio, di frequentare corsi <li istru, zio ne per di venire uflìeiali, la 1nassiina parte in f a11teria - provvedimento di cui la. Co1n1nissione ebbe già ad occuparsi - pub in qualehe 1nodo considerarsi una delle 1nisure prese contro l ' imboscamento. Il generale citato concJndeva, 1nanifestando il parere che la piaga dell'i1nbosca1nento effettiva1nente abbia esistito, per quanto ad essa sia stata attribuita una importanza assoluta1nente superiore a quella ehe ebbe nella realtù delle cose; 111a che tutta.via l'idea di tale indegna offesa alla, giustizia distributiva abbia certo, se non in 1nodo 1nolto gravè, influito sull'ani1no dei co1nbattenti. E' infatti naturale ed inevitabile che chi è esposto al pericolo riceva penosa, i111pressione nel sapere di c01npagni della stessa classe e della stessa leva riusciti a sottrarsi ai rischi della guerra. Ed accentuando il ricordato concetto della grande esagerazione avvenuta circa la reale portata e circa i danni del1'i1nboscan1ento, un altro generale che ebbe alto comando, co3Ì alla fronte co1ne in territorio, ha affern1é1.tO che se l'i1nboscamento ha fatto un gran n1a]e, lo scaìpore levato intorno ad esso ne ha fatto anche di più; e che al fe1101neno de1l'i1nbosca1nento reale si è aggiunta una leggenda su1l'i111bosca1nento, più dannosa dell' in1bosca1nento stesso. - 463 -- Per esaurire l'argoinento delle sperequaziooi nelln ripar6zione dei pe:,i e dei sacrifizi della guerra, occorre accennare anche alla particolare influenza <lepri mente attrih11 i t a cla n1cun i nl re<1 la o supposto clis1:nteressarnento di molta pa,tte del Paese 't.:erso la
.auerra e verso i co1nbattenti . La vita gaia e spensierata delle grandi città, la trascuratezza in cui erano lasciate le fan1iglie povere dei combattenti, davano la sen sazione che nessuna preoccupazione, nessun pensiero per la guerra vi fosse da parte del Paese, e uhe questo non c01nprendesse, non apprezzasse, non n1ostrasse riconoscenza per i sacrifizi dei con\battenti. Chi da1la fronte veniva ncll"interno vi trovava 11n senRo cli benessere contrastante con la vita dura della trincea, e proyava 1'irnpre3sione che vi fosse un'Italia che co1nbattev.:1, e un'ltalia dw ~·i divertiva, che fosse n1obilitato l'esercito, 1na non la nazione. Fin dalle prin1e licenze i soldati tornavano al loro reggi1nento con animo assài depresso e parlavano con irritazione di quanto avevano osservato nell<~ città.; per taluni qui11di l'astio nqn si ferina.va e non si li1nitava agli i1nboscati, 1na. si estendeva, generalizzando, ;i\l'intero Pal'Se nel con1ple~~o, accusato -·- ripcte~i - di noìl riconoscero al giusto valore lp1ali fossero le sofferenze, le benemerenze dei co1nbattenti.
416
RIPARTJZIONE DEI PESI
tali sentimenti, invero, non n1ancarollo 1nanifestazioni da parte della decomposta folla degli sbandati nei giorni della ritirata) e Jo stato di fatto che provocava. tali sentirncnti venne in gran parte a ces3aro solo dopo i dolorosi avveni1nenti, a llorqua.ndo vi fu un vero risveglio nel Paese ed allorquando sopravvenne la convinzione che la guerra dovesse essere sentita e sosten11ta anche nll'interno. E i provvedi1nenti restrittivi adottati nel Paese destarono nei soldati, quando vennero di uuovo in licenza, benefica i1npressione, facendo loro seuti1·e che la Xazione seguiva. ed appoggiava i c01nbattenti, dai quali dipendeva la saluto crltalia. J)j
·- 4G4 - La Connnissiolle si truvc1 qui cli fronte ad una ques:ioue di niultz'..forme aspetto e sulla quale diversissin10 apprezza1nento si può portare, a seconda del prnnto di vista da cui si parta e degli iutcr~ssi che si consideri essenziale il salvaguardare. Giova pertanto l>en notare che lu. C01nntissione si propone solo di stabilire quale effetto dannoso po3sano a,ver avuto le ricordate varie forn1e di sperequazione sul 1norale del!.~ truppe, e cerca di rendersi conto, nei casi in cui necessità. i1nprescindibili abbiano i rnposto di lasciarle o accentuarle, quali correttivi potevano essere adotta,ti e quali furono trascurati. i1a con ciò non vuole, ne sarebbe possibile alla Con11nissio11e, pronunziare un giudizio generale su provvedin1enti assai cmnplessi e <l~ <lP-li.c~tissi1na natura, quali sono quelli di governo intesi. a stabilirr e n1a.ntenere il giusto equilibrio r- l' annoni a di sforzi fra l' esercito alln fronte e il co1nplesso delle attività svolgentisi in Paese, a,l precipuo scopo di render produttive )e fonti n1ateriali, econon1iche e n1crali alle quali l'esercito stesso si alinrnnta., traendone vita e vigore. Infatti, spogliato dalle 111e3chine e talvolta basse questioni personali, il proble1na in questo capitolo trattato a ciò essenziahnente si riduce: esan1inare se fra le 1nolteplici 1nanifestazioni di attivitii e di lavoro e di sforzi, dal cui fascio risulta la capacità bellica <li una nazione in lotta, sia stato nei vnri 1nomenti 1nnntenuto il nece:ssario equilibrio . .AJ riguardo percièi un giudizio riassuntivo esige che, dopo di aver dat.o un cenno delle asseri te sperequazioni, sia ben distinto: , - ciò che la Conunissione nega o 1·itiene sia stato concessione inevitabile; - ciò ehe la Com1nissione a1111nette, att~nua1ìdone o spiegandone la portata; · - ciò che la Commissione trova sperequazione evitabile e per· ciè1 ritiene contenga quaìclie ele1nento di respon3ahilità.
E llEI
S.\CHIFIZI
l)EI I..\ G l ' EHH.\
i-17
'
~
465 - lAf. CDm1nissione anzi°t1ltto nega seria base alla asser· zi 011c di sperequazione nei rischi e nei disagi della guerra tra classi agricole, classi operaie e ceto borghese: i sacrifizi di vite, ricondotti a, ci frc proporLionali all'entità. di ciascun gruppo di cittadini, 1nostrano una fraterna eguaglianza di sangue versato per la patria, di cui perciò niun gruppo può vantare il pri1nato; e che non sia in ciò da me no del1e altre la classe dirigente che volle la guerra, possono fra l'al tro 1nostrarlo 1' elevata percentuale di 1norti fra gli si udenti e i nn~1erosi lutti di guerra ne11e famiglie di nomini politici. Sperequazioni si n1anifestarono piuttosto nelle condizioni ecor.01niche delle varie classi e categorie di cittadini chiarnat~ alle a.r1ni e n1andati effettivamente a com.battere: così, pur constatando che ne trasse elemento di resisten:ta interna j] Paese, la Comndsi:done nota che le condizioni economiche delle f a1niglie dei soldati contadini, con la percezione dei sussidi e con l 'elevato prezzo dei generi agricoli di cui proseguirono la produzione, si mantennero forse 1ni'gliori di quelle delle f an1iglie degli operai e degli artigiani che, chiamati alle anni, non vennero i 1npiegati iu stabili menti ausiliari, famiglie, queste ultin1e, sottoposte alle <Ì.ure esigenze del caro vivere urbano; sicchè non appaiono giuste le lagnanze derivanti da un afferinato, ma inesistente, cattivo tr~ttamento delle fainiglie dei 1nilitari contadini. Se un n1aggior tributo di sacrifizi pecuniari, per contro, taluno ha fatto per la guerra, nessun dubbio che es·so fu cmnpiuto dalla categoria dei funziom_ari e degli impiegati .di minor grado, che videro divenire assolntan1ente in1pari ai cresciuti bisogni de11a vita i li1nitati stipendi, 1nentre d'intorno crescevano in ricèhezza industriali ed agticoltori; nonchè dalla categoria dei giovani liberi professionisti, che videro distrutta la propria posizione, attratta altrove la clientela e consun1ate per la famiglia negli anni di guerra le fatte econon1ie. Non certo dal confronto con tali due categorie potevano i c01nbattenti di altre classi sociali trarre ragione di doglianza .. Constata inoltre la Cmnmissione che furono rnolt.e volt~ in vi:1 ti alla, fronte uon1ini deboliRsi1ni e talvolta perfino i rnpediti, e trova inginstificate le lagnanze contro le disposizioni genera1i relativr :i llr dispense per inidoneità fisica. Ne1la chimnata alle arrni rii circa cinque milioni di uomini è certo ed inevitabile cl1e individui di nessu11 sentimento patriottico e di bassi sentimenti 1noralj possano talvolta riuscire con inganni, c0!1 sinn1lazione e con intrighi a farsi dichiarare non i<lonei; n1a ciò non infinna il coscienzioso i:,isten1a di visite, di controlli e di invii in zona di guerra da noi adottato e seguHo. Va anzi ricordata la severit?l de1le sanzioni stabilite dal Governo contro chiun27
418
RIPART1Zl01'E DEI PESI
- - - - - - ~ - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - --~~
que, anche per seinplice negligeinza, tralasciasse l'invio alla fronte di 1nilitari idonei alle f aticho di guerra. La Con1missione, che in altra parte ebbe ad occuparsi dei gravissimi bisogni di n1ateriali da guerra del nostro esercito, ed ebbe a. notare con1e talvolta ,.si dovettero, con danno della nostra fanteria, E1nitare i larghissirni consumi di munizionj necessari nella. odierna guerra, deve riconoscere nelle esigenze della produzione bellica una ragione di così in1pellente forza maggiore da non consentire che si guardi troppo sottilmente ai siste1ni di reclutamento del personale, alle 1noda!ità del suo tratta1nento e della sua retribuzione. Apprezza pertanto interamente le ragioni particolari efficacem~te esposte dall'ex ~'1inìstro per le anni e n1unizioni e conviene che, se troppo si fosse voluto premere con e;oercizioni di carattere militare sulle maestranze, minore e meno buona sarebbe riuscita la produzione, mentre forse non lievi sarebbero .state le ripercussioni politiche interne. E poichè, ognora riportandosi alle ìinee maestre di questa sua faticosa indagine sui fattori morali, deve ricordare che 1nolti errori d 1 governo degli uornini si identificano coll'inopportuna ed inte1npesti va (più che eccessi va) applicazione di misure coercitive, ritiene anzi la Conunissione esser stato provvido criterio quello di non tentare di tali coercizioni nennneno l' esperin1ento su cospicue n1asse operaie. Ciò stando e dovendosi ricorrere solo alla convinzione, appare giustificato anche il trattamento ec6no1nico fatto agli operai, che fu del resto 1nolla cfficacissirna di superprocluttività e quindi, in definitiva, elerr1ento di econornia di personale che tornò, anche sotto tal riguardo, a vantaggio dell'esercito nostro. Necessità forse rneno i1npellenti rna non diversa1nente vitali, si presentarono per il personale di talune an1ministrazioni e servizi pubblici. per quello di aziende private interessanti l'econon1ia nazionale cd in particolare, (quando le condizioni dei nostri rifornin1enti si fecero difficili) per la categoria degli agricoltori. Gli esoneri in larga n1isura furono insistentemente reclamati dal Parlan1ento, ed il Governo, nel deterininarne la quantità, non avrebbe pertanto potuto esser pii1 parsin1onioso. Non sen1bra alla Co1nn1issione si possa discutere l'uti]it~ delJ 'istituto e nemmeno le sembra si possa dubitare che nella 1nassa delle concessioni gli accertan1enti siano stati ben cautelati : agli errori, alle diversità di valutazione inevitabili da parte dei n1olti enti concedenti, alle frodi che non potevano 1nancare e non mancarono, fu data solerte opera riparatrice da parte dell'autorità n1ilitare con periodiche revisioni e con indagini particolari ogni volta che un abuso fu segnalato dal pubblico o dai privati, in ciò per certo non mancanti di zelo.
I:. DEI SACRTFIZ I Df,LLA GUERRA
419
Le differenze di trattan1ento fra operai , industriali e agricoltori esonerati da un lato e soldati dall 'altro , appaiono aduuque un maìc inevitabile, e certo in nulla, a, produrle influì un concetto di parzittJitil politica del Governo a favore di uua deter1ninata classe : che del resto sia ~tata spero11uazione fatale .s ta a provarlo il fatto che nes · suna n1odificazionc al riguardo poterono nè i1nporre nè snggérire gli a vvenin1enti dell 'ottobre, pur tanto fecondi, corne si vide, ct i utili an1maestran1enti in altri carnpi. -· 466 ~ A 1,unette la Co1wmiss,ione che 11011 dappertutto le provvidenze atte a n1itigare l'irnpressione che le fan1iglie dei conibattenti ricevevano dal confronto delle condizioni proprie con quelle deg] i esonerati, furono adottate, particolarmente quelle 111iranti a far sentire di n1eno, 1nedìante adeguata a3sistenza civile, l'assenza del capo di f an1iglia nello svolgimento di tutte le pratiche burocratiche, nella protezione legale, nella tutela di 001nplessi interessi, in caso di rnn1n.ttic, nella protezione dell'infanzia, ecc. L'opera di assistenza ci vile, per guanto incoraggiata e sussidia· ta dnllo Stato, rin1ase pur se1npre comn1essa alle iniziative ]ocali ed individuali, e s~ vi furono luoghi in cui funzionò egregian1ente e vi furono cittadini che in tale attività feconda altau1ente benen1eritarono della patria, in taluni altri centri l' attività. fu 111ini1na e non 111ancarono di farsi sentire nella ripartizione clell ' assistenza le divisioni di partiti e p~ggio, in taluni piccoli centri, le clientele particolaristiche. Nè può negarsi che colpisse lo spettacolo di grandi città in pieno sfolgorio di vita spensierata, 111entre nelle lontane disagiate trincee !liJlioni di soldati c01nbattevano e 1nig1iaia 1norivano per contendere il passo allo straniero e liberare i fratelli ad esso ancora -.soggetti. !vfa di fronte a ciò non si sente la Connnissione di affern1are che potesse il Governo supplire con misure ancor pii1 restrittive di quelle rrnanate per i pubblici esercizi e per gli spettacoli, al deficiente senso di raccoglin1ento e di cornpostezza che era in molti cittadini. Nem1neno può afferrnare che l'in1posizione di una solenne austerità di vita avrebbe potuto durare lunga1nente: non si composero in tale atteggia1nento popoli di assai n1aggiore disciplina nen1meno nei tristi giorni della definitiva sconfitta e dello sfacelo di ogni nazionale sogno od aspi razione. Anunesso, ad ogni 1nodo, che nel nostro Paese avesse l'autorità osato co1npri1nere, più che in Gerrnania ed in Austria non si osasse, il lusso ed il divertimento, è da credere che avrebbe ottenuto solo di trasn1utarne l~ manifestazioni e le forn1e
120
1:ìl ',\HTIZIONE 111':I
l'E'::,1
da pubbliche in private, n1agar1 111 intiine, n1agan 1n segrete e piì1 costose e pii1 ilìecite, 1na difficiln1ente avrebbe provocata od in1posta la . . nu unz1a. Si può e si deve riconoscere che doveva fare cattivo effetto sull' ani 1110 di chi rischiava la. vita p conoscere che propri con1pa.gni la vita invere allegra1ne1tté godevano; n1a le re3trizioni non si possono i1n1naginare pratica1nente che nei li1niti tracciati dall'eseinpio di altri stati in guerr~: ed invero noi, a ta]e stregu;1, assai poco avrenuno avuto da aggiungere a ciò che fu fatto. Quando, dopo il disastro, nn 1naggior raccogli mento e una pii1 severa austerità sopravvennero, essi - giova riconoscer]o ·-- furono, con1e altriinenti non potevano e3sere, frutto di spontaneo freno i1npostosi dai cittadini e deì prof onda cordoglio sentito nell' anin10 loro, pi tl che non fossero effetto di coercizione. - 46i - Innegabile ritiene in tìece la Comm-i.-:sion'! il lla.nnoso effetto 1norale prodotto nelle fa111iglie dei combattenti, ed in questi uHi1ni per riflesso, dalle rapide, talvolta vertiginose, fortune accun1ulate da industriaJi, con1mercianti, 1nediatori n1ercè forniture di guerra tanto vantaggiose che consentirono una così fo1-te :1liquota di tassa7.ione (fino al 70 %) dei sopraprofitti di guerra. Il fatto stesso di ta1o tassazione n1ostra che non 1nancò il Governo, con il solo 1nezzo <li cui disponeva, di ridurre i vantaggi a forniture còn1piute: nia, anche nel n101nento in cui i contratti, sia pure sotto l' assi]]o del] 'urgenza e le ferree esigenze del 1nercato, si concludevano, un qna]chc 1naggiore cahniere ed una pi LI oculata, cautela sarebhero stati forse
[JOSsibili.
•
Ciò prcn1esso, va perè> anche notato che le rapide fortune furono 1'c11orneni insepr~ra bili da tutt~ le guerre, ed a chi aveva la j111n1ame responsabilith dei rifornimenti non poteva negarsi l'uso verso i for· nitori di una 111011a fortìssin1a - quale del danaro pill potente ? a sospingere chi si voleva con1piesse n1iracoli di produttività, ed attività ed aff ronta,3se gravi rischi finanzi~1ri per procurare in terrniu i brcvis.si1ni materiali e derrate di vitale in1po1-tanza per l'esercito. - - 468 -- Pur a1nn1ettendo che da parte del Governo disposizioni 1wr repriinere con ogni n1ezlo ]' in1bosca1nento non 1nancaro110 e furono ancbe efficaci, la Conunissione ritiene lecito dubitare che talune delJe autorità dipendenti , preposte alla repressione, abbiano in molti casi • ceduto a c011side1·azioni di opportunità. o sentin1eutal.ità o siansi troppo p reoccupate de]l ' andan1ento di t alnni uffici ten·1 tori ali, in cui il pre-· sunto imboscato rendeva attinti servigi.
F. DF.l
SAC:RJFIZI
DELLA GU ERRA
421
n1a con tutto ciò ritiene la Com1nissione che il f cno1neno rimase in 1.nisura lin1itata, e tale da non recare per sè stesso grave nocumento, mentre assai male fece per certo lo sca]por<> sollevatogli intorno con maggiore zelo che intelligenza. Così accanto all'imbosran1ento reale e piuttosto limitato, sor3e e cr<>bbt> a dismisura la leggenda dell ' i111boSCitrnento aiutata dalla stainpa e dai privati, che accolsero, senza vagliarle, tutte le accuse geuériche e specifiche, onde si accentuò nelle truppe un'atmosfera di sospetto e di dispetto (1) .; pi il che altro tale at.nwsfera riconosce ln. Comrnissione abbia seria1nente nociuto al 1noralo delle truppe. Ricondotto il problema a 3iffatti termini , la Conunissione vi ri t1·ova delle trascuratezze già altrove lan1entate, e speciahnente: - 11 poco conto fatto dal C01nando supremo e dalla gerarchia, $en1pre prevalentemente preoccupati dei fattori tecnici, di taluni fatt(lri morali : così non appare sia stata tempestiva e sufficiente l'opera intesa ad impedire che l'esagerazione sull'esistenza dell'imboscamento prendesse piede e di venisse nel soldato una convinzione difficilissima a sradicarsi; è infatti solo del 12 aprile 1917 la circolare n. 10895 del Comando supre1no -- e dovettei-o avvenire per provocarla seri conflitti t1·a soldati ed esonerati - in cui si cercava con bella forrna e convincenti argo1nenti di dimostrare a,lla truppa le esigenze i1nprescindibili àella produzione bellica; - la insufficiente o tardiva cura di convincere e l'inadeguata scelta dei 1nezzi di convinzione: as3ai prin1a, e 1neglio che colla sola citata circolare n. 10895, potevasi, ad ese1npio, far visitare a gruppi di cornbattenti scelti fra i più valorosi, e designati a ciò come pre1nio, alcuni degli stabilimenti ed aziende di produzione, dei quali avessero a constatare - - assai nieglio che nelle descrizioni dei superiori - la enorrne àiflkoltrr di funzionan1ento ed il grande rendimento ai fini della guerra. A.. vrebbero in tal guisa riconosciuto quei combattenti e diffuso fra i c01npagni, con1e talumi degli operai -· a n10 ' di ese1npio quelli addetti alla fabbricazione ed al n1aneggio degli esplosivi e dei gas, e qud1 i addetti a talune miniere e fonde rie - corressero dei rischi per nulla nlinorj di quelli della fronte, e ne riportassero per di più nel1' organi srno lesj on i lente, nui talvolta insanabili. 1Iezzo simile a questo, che non risulta alla Connnissione es~erc stato mai praticato, fu in vece quello attuato con profitto dal 1tfi-
Si nrc rnnerù in fl ltro ca pito lo ch e l 'ecc ita m ento d r ll 'orli o con tro 1gl'i111hn~rn1i f11 da tah1110 cons iderato pc1 sino com e un a man oY'l 'a di s fatti sta.
422
C:OtSIONE DI::[ HEPARTI
nistero per le armi e munizioni colla film, di propaganda, diretta piì1 al Pae3e che all'es~rcito, iJlustrante l'opera della n1obilitazione industriale --. 469 - J.n co1nvlesso le sperequazioni nella ripartizione dei pesi e dei 3acrifizi della guerra non fur9no, a giudizio della Commissione, nel nostro Paese e nel nostro esercito 1nolto gravi, ma co3tituirono ele1nento non lieve di depressione dello spirito della truppa; non tanto in sè ste3se, quanto nel1a combinazione loro con altre dannose trascuratezze, quali il non sufficiente onore reso ai combattenti e la. non adeguata propaganda circa la necessità. della produzione di materiali bellici. Tale combinazione consentì il formarsi di op-inioni errate o notevobnente esagerate, di forti divisioni di spiriti, nonchè di rancori violenti; e ciò specialmente deve la Comm1:ssione annoverare tra i fattori del disastro.
COESIONE DEI REPARTI E DELLE GRANDI UNITÀ 470 - La coesione si può considera,te principal.e elemento di f ut::?a di 1,n esfr cùo, quando la si intenda come la sintesi di vari elementi che concorrono ad unire e moltiplicare la capacità dei singoli, cornponendone una entità collettiva capace nel1a lotta della massin1a resistenza agli eJernenti disgregatori interni ed esterni. In tale pii1 alto significato, vincere un eserrito equivale ad infrangerne la coesione; ed in tale senso appaiono fattori della coesione: - il saggio apparecc.hio militare, e cioè un adeguato reclutarnènto ed un ordinamento atto a trasportare e sfruttare nell'esercito quei vincoli di ·aoli<larietà e di affetto già esistenti nella vita civile; - l'inquadramento con ufficiali non solo capaci di esercitare il proprio compito tattico, ma consci dei loro doveri 1norali verso la truppa e capaci di assicurarsene la stima, l'affetto e la fiducia; - le tradizioni di azioni di guerra, delle quali i componenti tutti di rnna data unità si sentano fieri; esse naturalniente sono tanto più forti quamto più il reparto è antico, e difettano nelle unità di Huova costituzione; - i] funzionamento della gerarchia così fatto da evitare ogni doglianza negli avanzamenti, nelle ricompense, nelle relazioni reciproche e da assicurare costante e giusto regime disciplinare e penale_; adeguato trattamento materiale e cure rnorali. -
E DELLE GRANDI
UNITÀ
Di tutti questi fattori fu già trattato e, per quanto sotto un punto di vi3ta alquanto diverso (intluenza sul morale degli ufficiali e della trn ppa), furono poste in luce 1e deficienze che la Con1missione ha notato appunto nell'a.pparecchio militare, nell'inquadramento della truppa e nel f nnzionamento della gerarchia; tali deficienze devono naturalmente aver contribuito a din1inuire la coesione di molti nostri corpi e di n1olte grandi unità. Un ultiino fattore di coesione viene tuttavia esaminato in questo cr..pito]o: la pern1anenza o la variabilità) cioè, delle dipendenze, sia <lelle varie unità, sja indivjduali. Non vengono invece considerati, per quanto debba. loro attribuirsi influenza sulla coesione, le variazioni avvenute nella costituzione organica di talune unità elementari, come, ad esen1pio, il battaglione o la compagnia mitragliatrici, poichè tali trasfo1:n1azioni furono, mel nostro come negli altri eserciti, imposte da i1nprescindibile necessità di economizzare personale per utilizzare in sua vece n1ezzi n1eccanici, disponibili sempre in 1naggipr copia. -~ 471 - .A. suffragio dell'affermazione assai frequente che i carnbiament1: di dipendenza delle unità minori nelle maggiori, e sopratutto delle brigate nelle di visioni, si verificavano con eccessiva frequenza (1), si possono citare i seguenti caratteristici esen1pi, scelti fra :1wlti3sin1i altri : - una brigata dipese in tre mesi da tre diversi comandanti di di visione e da tre di versi comandanti di corpo d'armata; - una di visione, pure nel breve periodo di tre n1esi, dipese successivamente da cinque diversi comandanti di corpo d'armata ed ebbe successivamente alla sua dipendenza quattordici brigate; - un con1andante di corpo d'armata ebbe in ventidue ~esi alla sna di pendenza circa; cinquanta brigate_; - un corpo d'armata di seconda linea ebbe nel periodo di sei mesi alla sua dipendenza circa settanta brigate con l'incarico di riordinarle . .li siffatta n1utevolezza di dipendenze fu attribuita assai nociva influenza, mentre che a tener salda la compagine dell'esercito sarebbe stato necessario mante.nere il più possibile jmn1utate le dipendenze, nnche col sacri fizi o di altre in1portanti considerazioni, « Si din1enticava -- ha affermato un generale che fu anche Ministro della guerra-· che, una volta costituita una unità, si deve per
( t l Venne dichiarato alla ,Commissione-: « Le brigate erano ridotte a compagnie di 'ventura, apvrezzate solo iper quE:llo ohe rendevano al momento ,».
COESIONE
OEI
REPARfl
quanto è possibile conservarla quale è, con gli stessi reparti, in rnodo che questi possano conoscersi, affiatarsi, prendere quel contatto di cui si risentono i vantaggi nel corso dell'azione. R questi risultati non si ottengono senza stabilità organica di truppe e di quadri, la qua.le è uno dei principi cardinali per una buona preparazione e per un'azione efficace ». - 472 ·- I principali jnconvenienti derivanti dalla continua variabilith di dipendenze, che venne ad aggiungersi alla frequenza dei ca.n1b1 di titolare dei vari comandi a cui già fu accennato, sarebbero stati : - scarso affiatamento delle brigate tra loro e grave turbamento della preparazione tattica, per la n1ancanza di unith di jndirizzo uell' addestra111ento delle truppe e dei quadri; . - aggravio notevole di lavoro per i cmnandanti e per- le truppe, poichè i continui rnunbiamenti di dipendenza portavano all'impiego deJle brigate in settori seinpre di versi e così richiedevano che ufficiali e truppe si orientassero su posizioni sen1pre nuove; - scarsa conoscenza dei quadri superiori per parte dei comandanti di grandi unità, ai quali veni va co:sì impedito di i1npjegare gli ufficiali .secondo le singole attitudini nei vari cmnpiti voluti dalle circostanze di guerra; - mancanza tra comandi di divisione e co1nandi dipendenti dì quel completo affiatamento che avrebbe consentito di ben conoscere le idee del couutndante della divisione e di seguirle con disciplina di i~1telligenze in ogni eventuahtà., senza bisogno di chiedere o attend<?.re ordini; - dannosa influenza sul morale degb uffìciaJi di grado elevato con frequenza sottopost1, pel camb1aruento continuo di dipendenza, al giudizio affrettato di superiori nuovi, che talvolta 11011 esitavano a 1-1ronnnziarsi a sfavore del gi.udicando senza bene conoscerlo; - ritardo e incertezza nel disbrigo di pratiche che dovevano ìnseguire i con1andanti nelle altre grandi unità da cui andavano a dipendere, mentre la s0Hecitud1ne sarebbe stata per talune addirittura 11ece3saria (ad esempio per quello riguardant1 le ric(JJnpense, di cui il ritardo din1inu1Sce l'effetto morale). lu generale, è stato affermato che sino aH 'ottobre 1917 fu dato poco peso al valore n1oraìe deJla coesione organica e ciò special ,.nente perchè il Comando suprerno ed i corr1andi delle 1naggiori unità., n1al conoscendo la psicologia delle truppe, non scorsero i vantaggi derivanti dalla unione pressochè costante di due brigate nella stessa divisione o di di visioni nello stesso corpo d'armata.
E DELLE GRANDI
IJN rri\
- 47:3 - Tra ]e cause det~r1ninanti clelln, vrtriab ilrisshna forrnaz:ou c delle grandi nniti1, ed in particolare delle divisioni di fanteria, furono accennate : - la i1npos3ibilith , dipendente dalla scnrsitit, di rjtirare dalle I inee Je artiglierie divisionali e spesso anche ]e truppe del genio; ciel che avrebbe sempre rotta l'unità divisionale; - l'insufficienza de]le forze in rapporto all ' estensione della fronte e la frequenza delle azioni offensive, le quali obbligavano a Hnn1erosi 3postainenti di unità; - la convenienza di una adeguata rotazione delle brigate presso le varie arn1ate, n~l]e quali assai diverso era il consumo delle fanterie . 11 generale Cado1·na, alle contestazioni n1osseg1i al riguardo, così nspose ·: • « Certo l'inconveniente è stato grave, nessuno può negarlo, ed è dipeso da un complesso di circostanze. Non credo però che ad esso o ad altro consirnile 2i debba far risalire ]a causa della rotta di Caporetto, perchè un tale inconveniente si è verificato, si può dire, per . quasi tutto il corso della guerra, e ad uguali cause avrebbero dovuto corrispondere uguali effetti. Invece pochi giorni dopo la rotta di Caporetto le truppe hanno mirabilmente resistito sul Grappa e sul Piave e qualche tempo prima si erano comportate beni,3sin10 nell'attacco della Bainsizza. « Questa fantasn1agoria o caleidoscopio, con1e si è voluto chian;are, di sposta1nenti in buona parte c'è stato, e ci sarà stato senza dubbio in alcune unità più che in altre per un co1nplesso di circostanze. Le azioni si prolungavano quindici giorni, un mese, anche due 111esi circa, con1e avvenne alla fine del 1915, e occorreva ca1nbìare le brigate che durante l'azione si esaurivano; non ,era possibi1e can1biare la divisione intera con tutte le sue unità organiche, dovendo l'artiglieria da can1pagna stare 3en1pre sul posto, data, la sua scarsità in proporzione a tutto il resto dell'esercito; e difatti l'applicazione di questa norma, che io consacrai in 1nolte circolari, incontrò sen1pre gravissime ed insuperabili difficoltà per opposizione dei con1andanti di armata e di corpo cl' armata, che ora si lamentano. A ciò si aggiungano gli inevitabili can1bi del personale a causa delle promozioni che, come tutti sanno, sono state rapidi3sirne al punto che ufficiali entrati in guerra col grado di n1aggiore, sono ora co1nandanti di divisione. Che gli spostamenti di cmnando si siano verificati in proporzione superiore alla necessità in qualche unità pnò anche e3sere avvenuto: certo che durante la guerra mi sono trovato di f rontc a difficoltà enonni per la i mprovvisazionc di una gran parte dell'esercito, per l' an1nento ra-
4-26
COESIONE
DE.I
REPARTI
pidissimo delle unità, per la situazione dei quadri, la quale ha port.ato tutti i con1andanti delle grandi nnità (armate e corpi d'arn1ata) a proporre l'esonero di moltissimi ufficiali. « Aggiungo altresì la nece3sità del trasferjmento delle unità da una fronte all'altra, essendosi se1npre fatto il giuoco fra la fronte Trentina e la fronte Isontina. Certo 1'ideale sarebbe stato che molti spostamenti non avvenissero ed io ho fatto sen1pre il pos3ibi1e per ridurli al minimo indispensabile; ma essi sono di pesi da un con1plesso di circostanze alle quali si è dovuto di necessità sottosta.re ». E altrove: « Se spesso si ca1nbiavano le brigate e non le divisioni intere, c01ne più volte ne ho dato l'ordine, ciò ~vveniva perchè-i co1nandanti di <}rmata e di corpo di armata rappresentavano la necessità· di non earnbiare i co1nandi di divisione, conoscitori del terreno, e questa ragione aveva n1olto peso in ter-reni così difficili che richiedevano molto te1npo per essere ben cono3ciuti ». -- 474 - Alle suddette considerazioni giustificati1,e 1,enne op· rposto che la scarsità delle artiglierie e le esigenze dei turni di riposo non reudevano n1eno dannosa la· consuetudine di 3postare continuamente le brigate da una di vi3ione all'altra, per tenere in linea, seinpre o quasi, gli stes3i comandi di divisione e di corpo d'arìnata, mentre altri con1andi dì seconda linea ricevevano le brigate che a volta a volta veniva.no sottratte dalla prima linea per un riposo pii1 lungo del norn1ale. Fu osservato esser infatti pii1 facile che un comandante in pochi giorni impari a. conoscere il settore affidatogli, anzichè l'animo della brigata; d'altra parte sarebbe stato possibile tenere le brigate riunite nelle divisioni, lasciando sul posto l'artiglieria da campagna, la quale funzionava, del resto, con1e artiglieria d' asse<l io, e ritirare rontemporaneamente entrambe le brigate e il comando di divisione. In tal modo anche il comandante della di visione e il suo stato maggiore avrebbero potuto avere un .pò di riposo, 1nen.tre accadeva in- . vece che taluni c01nandi di di visione ri1nanes.sero per mesi e mesi j n seconda linea ed altri stessero sempre in prima linea. Potrebbe bensì osservarsi - è stato aggiunto -· che non facendo partecipare l'artiglieria alle istruzioni svCJlte nei turni di seconda linea, veniva necessariamente a mancare nelle grandi unità lo affiata-mento tecnico fra artiglieria e f anteri~; ma dei due mali si sarebbe potuto evitare il più grave, quello, cioè, che impediva di avere nelle diviRioni di fanteria saldi e compatti organis111i per Dlancanza di affia-
F. DELLE GRANDI
UNIT.~
tamento, di ca.meratis1no, di unità. d'indirizzo, e di conoscenza reciproca tra capi e gregari. , All' afferrnazione poi che, lasciando alle di visioni sen1pre le stesse brigate, non era possibile accordare loro un conveniente periodo di ri poso! è stato obiettato che sarebbe stato possibile eseguire il can1bio delle jntere divisjoni; e non era difficile, come fu in seguHo fatto, adottare, pei pri1nissimi giorni dopo il cambio, opportu11i te1npera1nenti atti ad evita.re l'inconveniente di avere su troppo estesa fronte conte1nporamean1ente tutti reparti nuovi ed ignari della zona. Potevasi altresì, secondo alcuni, seguire il siRtema adottato nei prin1i 1nesi della guerra col 1nantenere le divisioni in determinati settori, alterna[ldo le brigate in linea. Certo entrambi i sisten1i presentavano per i turni delle truppe in linea difficoltà (che tuttavia nella pratica attuazione potei-0110 essere superate); ma il cambia1nento contiuuo delle brigate componenti una divisione portava inconvenienti assai più seri, e, fra gli altri notevole, la impossibilità pel co1nandante di divisione di conoscere una brigata nuova, che egli doveva in1piegare poche ore dopo averla ricevuta, e la co1npleta mancanza di affiatamento di detta brigata con le altre press~ cui veniva a comnattere. Fu suggerito infine l'altro siste1na di dare a11e divisioni, che insieme alla propria artiglieria dovessero rin1anere in linea più lungo te1npo, una terza brigata il cui concorso nei turni consentisse una rotazione pii1 regolare della fanteria, n1entre l'artiglieria, subendo n1eno il torJnento della trincea, non senti va tanto intenso il bisogno del riposo o della ricostituzione. Chè del resto, per non creare differenza di trattamento fra le due arnlÌ, sarebb~ bastato dare il cambio, con1e taluno affenna essersi fatto in qualche settore) al solo personale di artiglieria, lascia·ndo sul posto il n1ateriale. -- 475 - A. riprova delljJ giustezza di tali obiezioni, numerosi te3timoni hanno ricordato 'Ì: benefici risultati ottenuti col carnbia.r1u:nto di sisterna adottato dal nuovo Comando supre,mo, il quale nel dicembre 1917 dispose che venissero mantenute stabilrr1ente le brigate nelle divisi,>ni. La disposizione fu accolta con vero entusiasn10, con1e una necessi th cui sareLbesi potuto e dovuto provvedere anche prima, e ne risentì grande vantaggio la coe.:;ione, particolarmente qnando anche l'artiglieria ed il genio poterono essere stabihnente assegnati alle divisioni, e queste, pur stando a. riposo, 1na se1npre nella loro integrità, poterono esser con::;iderate veri ele1nenti <li riserva.
428
COrSIONE llEl
REP :\HTI
.Nè vale a giustificare i criteri seguiti fino all ' ottobre 1917 la considerazione che l'adozione del nuovo sisten1a fu facilitata dal raccorcian1ento della fronte, dalla vicinanza delle fronti del Piave e de}.. Trentino, ottenutisi solo dopo if ripiegainento, e dalla attività combatti va n1inore di quella degli anni precedenti; non vale, perchè fino al 1917 la tendenza alla coesione organica non si inani festò nenuneno in misura proporzionata alle n1inori possibilità di realizzazione. E, ad eseinpio, possibilità di realizzazione si sarebbe presentata nel rinviare le brigate, a riposo ultin1ato, alla divisione cui avevano appartenuto stando in linea; così di n1assi1na non facendosi, i con1anda11ti di divisione si vedevano spesso sfuggire ottin1e brigate addestrate con cura e dalle quali avevano ottenuto i migliori risultati. - 476 - Alla mancanza di stabile legaine fra le unità si aggiunse quella, già ricordata trattando dell'apparecchio n1ilitare, delJa fragilità ed inesistenza dei Legami fra uffic,ulz e ,11,ilitati d'i uno stesso 'reparto. Così furono ricordati coine gravi errori il tatto che i soldati vern~sero n1a.ndati al fuoco senza che conoscessero, non solo i loro uiliciali , ina nemmeno i loro graduati, ed il fatto che dei nun1erosissimi ufficiali e n1ilitari di truppa chB lasciavano i corpi per .n1a]attia o ferita~ pochissinli ritornavano al proprio reparto. Al riguardo il generale Cadorna, pur ricono.3cendo che tali continui can1biainenti erano poco favorevoli allo sviluppo dello spirito di c:orpo, ebbe tuttavia ad osservare: « ~la con1e si poteva fare di versan1ente ? Per l'organizzazione e pel buon funzionamento delle truppe di coinple1nento fu necessario creare i battaglioni di marcia nei quah entravano gli arnn1alati e i feriti guariti. Ora, i battaglioni di 111arcia n0tn potevano essere addetti in n1odo stabile alle sip.gole unità coinbattenti, ina era d'uopo di farli gravitare dove si combattevano le grandi battaglie per riempire i vuoti. E allora come era p_ossiblle di n1antenere i coinplen1enti Jegati ai Joro regg11nent1 di origine '{ - 477 - La Comrnissione si rende conto delle diftìcolth, dal generale Cadorna e da pochissiini altri testiinoni rappresentate, che s ~ opponevano alla stabilith dei reparti con1e degli ufficiali e della truppa sotto un inedesi1no comando; ed anzi, a proposito di questi ultimi, ritiene debba tenersi molto conto: - dell 'enorme nun1cro di 111alati e ferjti ~he i reparti avevano, ~pecialmente sulle fronti. pii1 attive; .
- della uccessith di alternare le grandi unit8 su dette fronti p<'l' ripartire equa111ente .fra esse i pesi cd i sacri fizi della guerra; - de1l'in1prescindibile bisogno di costituire nuove unità.; - della opportunità, di uu certo avvicenda1nento del personale fra. la zona· di guerra ed i $ervizi in territorio; - del fatto ulteriore - i·isultante dai precedenti - che 1nolti degli nffìciali e degli umn 1ni di truppa che, reduci da convalescenza, dovevano, dopo qualche n1e.se, ritornare alla fronte co1nc complementi, ra· ran1ente potevano essere inviati ai corpi di origine, perchè questi nel fratteH1po erano passati su altra fronte d1e i1nponeva n1inor bisogno di cmnpletarnento, ovvero si erano costjtuiti in unità nuove. Tutto ciò poteva rappresentare una plausibile ragione per limi ta.re la applica:zione, 1na non certo per scusare la c01npleta mancarnza di rispetto del principio e l'assenza addirittura di tendenza alla staLilit.~ dei lega1ni organici collùttivi ed individuali. La 111eno re1nota preparazione e le n1eno antiche tradizioni crea· vano al nostro, ed a taluni altri eserciti dell'Intesa, condizioni na·turali di coesione meno forti degli eserciti nemici; ciò che sen1bra do,·esse in1porci la n1ig1ior cura dei pochi resi duali fattori di coesione ehe ci era consentito sfruttare; e tra i fattori tra8curati, oltre quelli sopra ricordati, la Conunissione pone: - il senti1uento regionale che, con1e fornì per taluna brigata, (e:.;e1npio la Sassariì otti1no ce1nento, poteva forse altresì, per via di e!11ulazione. rinsaldare intere grandi unità che sentissero di esser cuslod1 del buon nmne e delle tradizioni della propri a regione; - il senti1nento di attacca1nento ad un deterininato corpo o grande unità. (spirito di corpo del nostro regola111ento di disciplina): ser,ti mento che spesso fu assai rneno vivo e considerato dell'attaccaI!tento alle persone e dell' egois1110. Basti ricordare che n1olti c01nandanti, i1n occasione della propria pr01nozione o del proprio trasferimento, avevano co1nc prin10 i1npulso quello di condurre seco il pii1 che FOtevn110 del personale di n1iglior rendimento, dando così aperta di111Gslrazione di quanto 1naggiore fosse la loro preoccupazione pel co~ mando nuovo in cui andavano, che non pel co1nando vecchio che in tal guisa in1poveri vano. I nn1ta1nenti di per'3onale si 1noltiplicavano così con danno della coesione; e a tal sistema - che fra l ' altro poteva umiliare il personale già esistente nel nuovo co1nando, in quanto esso vedevasi sostituito ~enza alcuna ragione dai colleghi sopravvenienti al seguito del nuovo co1nandante e non poteva che scorgere in ciò una gratuita dimostrazione di sfiducia - 11011 risulta, che il Conutnclo supren10 abbia opposto sufficiente reazione.
4:30
GOVERNO DEGLI UOMINI
- 478 - La pressochè unani1ne riprovazione pel :,istema dei et.un bi di divendenza e la conferma en1ergente - sia pure con le dovute cautele d'interpetrazione --- dal vantaggio ottenuto dal nuovo Con1ando supreino, contribuiscono a convincere la Co111missione che nella variahilith si fosse sino all'ottobre 1917 addirittura oltrepassata ogni tollerabile misura, e le fanno anzi dubitare che i compiti i1nerenti ai turni ed ai raggruppamenti organici fossero nel Comando suprerno e nei comandi di armata, quasi funzioni di secondaria in1portanza, lasciati ad ntnci retti da personale di 1ninore capacità. Se pure così fosse, il biasimo meritato per il dannoso effetto raggiunto non varierebbe, n1a vi si scorgerebbe. co1ne in altri aspetti del governo degli _uomini, il solito predominio delle considerazìoni tecniche su quelle morali. I problemi dei turni, dello schieramento e delle dipendenze si risolvevano meglio non rispettando la organicità delle grandi unità, e così venne fatto senza preoccuparsi del danno mor<11e che recava la deficienza di coesione. Danno morale che si ripercuoteva, fra l'altro, sul1e cure e su11a propaganda difficihnente effettuabili senza quella intima conoscenza dei vari comandanti e dei soldati che solo una lunga pern1anenza nel10 stesso reparto rende possibile. Sia dunque che vi ravvisi la sintesi o la espresRione di molte altre deficienze portanti a pi1'1 facile sfasci amento dei reparti, sia che la voglia considerare come incapacità, a sè stante, di reazione al dissolvi1nento che ele111enti esterni andarono provocando durante il ripiegan1ento, la C 01nrn:issione deve riconoscere che la scarsa coesione organica di molti reparti e grandi unità fu certa1nente uno dei fattori de] disastro. Tale fattore, per quanto molto abbia risentito dell'opera dei comandanti d'armata, va ascritto interamente a responsabilith del Comando supre1no, che al riguardo non stimò possibili e non credette opportune disposizioni chiare e precise, che amn1ettessero solo in via j i eccezione la deroga ai legami organici. (J
SCADIMENTO DELLO SPIRITO COMBATTIVO · - 479 - Nei precedenti capitoli riflettenti gli alti comandi ed.-i con1andanti, il funzionamento della gerarchia, il governo della trqppa, la ripartizione dei pesi e dei sacrifizi della guerra e la coesione organica, si sono particolarmente esantinati i fattori di scadimento
SCADI.\mSTO DbLLO SPTRITO CO:\IBATTIVO
dello spirito co1nbatti vo e di depressione del morale, sui quali potevano in qualche 1nodo influire le autorità. 1nilitari. 1\T el presente cv,pitolo la C ornrnissione : - riassunierà brevissi1na1nente le risultanze dei precedenti relati vi al governo degli uon1ini; - dadi un cenno sull'influenza avuta dai sacri tizi <li sangue, non in quanto potè essere l ' effetto generico delle perdite, n1a in quanto fu effetto particolare sul no:stro esercito della sproporzione dei sacriDzi rispetto ai vantaggi conseguiti; - esan1inati hreve1nente quali siano stati i sintomi della depressione precedente al disastro, cercherà di rendersi conto del con1e 1nancass0 l'esatta visione delle vere cause 1nilitari dj tale depressione o non si presentisse quindi la profonda crisi 111orale e1nersa in 1nodo indubbio dagli avvenimenti.
DIFETTI COMPLESSIVI DI GOVERNO DEGLI UOMINI Più di una volta nel corso di questa parte della relazione, che concerne nn argo1nento giudicato dalla Co1nn1issione della n1assi1na in1portanza e che perciò appunto è riuscita la pi1.1 diffusa, si è inteso il bisogno di parziali riassunti necessari non solo per la raccolta delle idee, ma per ricordare i vari aspetti sotto i quali uno stesso fattore morale potrebbe esser considerato e per precisare il particolare runto di vista sotto cui la Commissione lo prendeva in esame. E ancora una volta, al tennine di questa parte stessa, se1nbra utile rfopilogare i principali rilievi fatti relativarnente a fattori di meno buon governo e circa le loro conseguenze, tutto esa1ninando così dal punto di vista dello scadimento dello spirito combattivo come, e sopra tutto, dal punto di vista delrazione curativa e correttiva che il governo degli uomini poteva esercitare contro la naturale depressione derivante dalla stanchezza e dai troppo gravosi sacrifizi di samgue. -
480 -
- 481 - In diverso grado di intensità e con varia estensione a seconda delle particolari condizioni di an1bientc e delle caratteristicile dei singoli co1nandanti, la Connnissione ritiene che alla fine del 1917 si 'Verificassero 'nelle autorità s-uperiori: - incostanza di regime disciplinare e penale; - spiccata tendenza da parte del Capo di stato maggiore dclI-'esercito e del comandante della 2a annata a for1ne di governo coercitive, in contrasto con le tradizioni persuasive del nostro esercito e della nostra gente;
GOVl·:IU..O I>EGL! UOl\ll NI
- tratto irascibile, talvolta violento, ed esigenze acco1npagnatc da 1ninacce e da oppressione da parte del con1andante della 2a annata; - preoccupazione di taluni con1andanti di far rapida carriera e di di1nostrare all'uopo qualità di grande energia) in1pegnando attaeehi spesso non utili nè necessari, largheggiando nelle esonerazioni dai co1nandi, nei def erin1enti a giudizio e perfino in esecuzioni son1mn rie non assoluta1ne11te in1poste da eccezionalissinie circostanze; - preoccupazione troppo soverchiante pei fattori tecnici cou danno dei fattori n1oralj, palese fra l'altro nel1e esonerazioni dal ce1nando per errori profes~ionali facilmente e1nendahili, nel logorio est,~nuante i1nposto alle truppe a riposo e nelle inadeguate cure e propaganda -verso la. truppa; - insufficiente conoscenza reciproca e scarso afliata1nento cogli inferi ori· ' - frequente discarico sull'inferiore o sulle truppe de1la. responsabilità di ogni meno buon successo, nel quale poteva grandeu~cnto aver illfluito sola sfortuna o forza 1naggiore; - difetti particolari di opportunità o di equità, corne: proJl1éssc irrealizzabili fatte prima; delle offensive, licenze 111a] distribuite, sproporzionata ripartizione di oneri fra i vari corpi, insufficiente onore reso alle lwnen1erenze della fanteria, to1leranza di hnboscarncnti in posticini co1nodi in zona di guerra; - scarsa. cura della coesione organi ca. -- 482 - Neyli inje1'iori invece, sia per riflesso del contegno dei su peri ori, sia. per esp licaz io11c dei propri clif etti, la Couunissione, 58mpre in grado diverso e con varia diffusione, ha rilevato: - ti1nore di responsiJ,bilità., paralisi cli volontà e cli iniziativa u talvolta perfino dcettìcis1no ed inazione; - diffidenza verso il superiore, non più considerato ed amato come duce, guida e consigliere, 1na ritenuto giudice, e spesso co1npeti tore; donde preoccupazione, nervo.sismo anche in quegli inferiori che non f assero ancora in pericolo inuninente cli esonerazione dal propri o coniando; - ricerca, nell' esprin1ere pareri, più di incontrare l'opinione del superiore che di 1na.nifes tare le convinzioni proprie; - pavidità, :uunentata dalla convinzione che, nel ._,giudicare l'inf eriore, il superiore si inspirasse spesso ad_ egoistiche convenienze e non pone::;se quindi in bilancio le benemerenze da quello preccde11te1ncnte acquistate; - insincerità, spesso giustific:1ta dinanzi alla coscienza propria dalJa necessità di non subire l'accusa di 1nancanza di fede e di
DH'ETTI COMPLESSIVI DI GOVE RNO
.t33
coraggio, e conseguente difficoltà che dubbi, pur fondati e diffusi sullo ~pirito della truppa é.' snl!a possibilità tecnica. di taluna operazione, sa\i ssero su per la scala gerarchica; - ferrnento contro l'ingiustizia, del1a quale appariva.no manifestazioni fra l'altro: lo spreco di forze durante i periodi di riposo, la non adeguata va.lutazione dei sacri fizi sopportati dalla truppa, la di stribuzjone delle ricompense non sen1pre corrispondenti al inerito, e pii1 che tutto i sistemi talvolta, inu;nani con cui si procedeva alle . . . esecuz1on1 sommarie.
INFECONDI SACRIFIZI DI SANGUE
- 483 - Relativa111ente alla capacità di s1.d>li1rw sacrifiziu del nostro soldato, un generale ha narrato : < Un giorno, molto terr1po prima di Caporetto, io, allora co1nandante di reggin1ento, mi trovavo in una posizione assai difficile con le mie truppe. Vi erano innanzi a noi tre file di reticolati molto pro.fondi e non era possibile oltrepassarli: l'artiglieria da campagna non aveva u,olto effetto sopra i reticolati, ed i tubi di gelatina, i quali avevano anch'essi un effetto molto relativo, non era facile farli collocare perchè richiedevano il sacriflzio della vita e molti soldati erano incapaci di • adoperarli. Dopo di aver tentato incessanti attacchi non riusciti, ebbi ordine dal mio comandante di divisione di 1nettere in colonna, per plotoni, tutto il reggimento davanti questi ostacoli e 1nandare succes~ivamente un plotone dopo l'altro all'assalto, flnchè non fosse raggiunto l'obiettivo. Io era convinto che anche con grande sacrifizio di vite umane non sarei riuscito nel compito, e tale convinzione, come era mjo dovere, feci conoscere al n1io comandante di divisione, il quale credette invece che i o parlassi per debolezza. <\ Per due giorni si tentò quell'azione ed i plotoni si succedevano, saerificandosi inutilmente. Il secondo giorno un tenente venne da mc e mi disse che insistere ancora sembrava addjrittnra qualche cosa· di inaudito. Io naturalment~ 1o rimproverai molto acerbamente ed egli mi rispose: « Non è per me che parlo, è per i miei soldati ... ». Per me, soggiunse, mi dia un bacio, signor colonnello !. .. i> Ha voluto d0,r1ni un bacio, e poi è partito coraggiosamente avanti al proprio plotone cd 'è naturalmente rimasto fulminato sui reticolati nemici To credo che nessun soldato,. tranne quello d'Italia, sappia fare tanto snhlimc sacrifizio della propria vita per la sua patria t Nel primo anno di gnerra vi era un grande entusiaRmo; gli ufficiali erano ottiìni ed i reggin1enti bene jstruiti e preparati. Epperò questo inutile sperpero di giovani vitr 1.
GOV:E.RNO DEGLI UOMINI
doveva naturaln1ente produrre grave impressione su ll'animo dei soldati e conseg\1ente depressione morale > Nla la fonna subli1ne di questi sacrifizj, di cni i gloriosi esmppi si trovano nell'albo d'oro dei caduti per la patria che furono premiati co1lo pit1 ambite ricompense militari, ed ancor più si trovano nel novero degli eroi umili ed ignoti cbe con oscura sern plicith caddero senza che alcuno potesse constatare ed eRaltare il loro valore, tale f or1na non può indefinitamente durare ove non sia mantenuta ed incoraggiata da adatte condizioni di ambiente e quando non soccorra la convinzione deJl · ntili tù. del sacri fizio. 1•
-- 484 - - Al principio della g,uerra - è stato osservato - si ùl'l'devn. dai pii1 che in pochi mesi la partjta sarebbe stata risolta, e le truppe aff_rontarono con slancio 1neraviglioso le ben munite difese ne1njche; ma in seguito le ripetute e continue offensiye in una direzione pressochè unica, l'enorme logorjo che venne a prodursi con risultati l'elati vamente scarsi, affievolirono i pri111i entusiasmi e dettero luogo C"nl t euipo n Rcorarn.ento, stanchezza e desiderio di p~.ce. Nei primi mesi, invero, i nostri soldati furono moltf· e molte volte spinti all ' assalto a'i posizioni nemiche munitissin1e, senza che l'artig]ieri a avesse preparato sufficientemente l'attacco-. Fu quello -- è stato da taluno fatto osservare -· il periodo funesto nel quale si ebbero dei generali che incitavano dri lungi gli inferiori a rompere i retìcolati coi pettj e coi denti, o invitavano a passarvi sopra facendo valico dei mucchi di cadaveri dei nostri. Con1e già fu rilevato, solo l'ignoranza e la jncR-pacità di valutare gli apprestamenti difensivi nemici ovvero la recessità di un tentativo disperato di rapido sfondamento, potevano i ndu1 re a tener così poco conto delle inforn1azioni dei con1andanti iITT sottordine, che si trova.vano a stretto contatto col nen1ico (1). Pit1 tardi le offensive in grande stile sul Carso, terreno favorevolissimo al difensore, compiute col sistema cosiddetto delle spallate, costarono grandi perdite per conseguire piccoli guadagni di terreno. L'infecondità fu tale che non poteva sfuggire ai soldati. Essi, anche rispetto alle offensive vittoriose, riferirono, a voce o per iRcritto, agli a1nici, ai parenti ed in Paese impressionanti notizie circa perdite enofmi sopportate, e subirono in conseguenza sempre più la sensazione demoralizzante d~l1a superiorità delle difese avversarie, e sentirono venir meno la speranza çli una facile t~ pronta fine della guerra, come sentirono tramontare la fiducia nella vittoria contro un avversario che .,. ( J ) Si veda n tal riguardo anche il capit,1lo (( 1Apparec,chio del materia.le,,.
Refazione della Commissione d'I nchiesta
Volume Il. - Tav. 32
Grafico indicante il. totale dei morti dal 23 maggio 1915 all' 11 novembre 1918. 36.000 35.000 34.000 -
•
33.000 32.000 31.000 30.000 29.000 28.000 27.000 26.000 25.000 24.000 23.000 22.000 -
,...._
21.000
- -
~
-i:i
0 0
0
N
O?
N
20.000
~
0
CO
~ N
19.000 18.000 17.000
-.....
~il) -co
16.000
., 0
-
a:i.
15.000 14.000 13.000
-s
12.000 '"
l
fO
0
11.000 -
,__c-i
-o
0-
10.000 -
00
-
~.,,
9.000 -
8.000
-ca "' 6.000 - " -e:, 7.000
0
"'
N
6,000
cci
~ on CO,
4.000 3.000
i
~
2.000
1.01G
1.91.6
1.9.1~
1918
Totale morti: 66.090
118.880
152.790
40.250
~ Stabili mento Poligrafico per l'Amministrazione della Guerra.
L :r (' ,-
.·v,.. t.
r ''''"''"' ·---··"·' ""·"-'
SACRI FIZJ DI SANGUI:
- ----si faceva. bensì s1)i n.0. . .·ere alquanto indietr·o, 1na ,..h e Rl· pa lesa va ognor pii1 forte e tenace. Quelli che furono, o furono detti, i nostri 1naggiori successi, nernrr.euo valsero a n1igliorare le nostre posizion~; anzi, sia per la conformazione del terreno (corne nella conca di Gorizia), sia pe] ricordato sisten1a di non abbandonare nen1meno un palmo di terreno conquistato (!tfrzli, ·v odil, f>la va, Car5o ), sia per 1a soverchi a densità .di occupazione delle linee, le perdite anche nei periodi di stasi degli attacchi andarono se1npre anrnentando. Per di pi11 il dubbio che venissero i1nposti lunghi e sanguinosi cornbattin1enti per obiettivi difficilmente raggiungibili e sopratutto di importanza sproporzionata agli sforzi e alle perdite, venne via via diffondendosi, condiviso anche da un certo numero di ufficiali) e venne poi per 1n0Iti a mutarsi in convinzione profonda. Se, infatti, i capi potevano intendere che la guerra non avrebbe mai trovata la sua risoluzione in un'azione sola e decisiva e che occorreva invece logorare il nernico con lunga e paziente serie di azioni apparenternrnte poco fruttuose, al soldato e agli ufficiali di n1inoe grado un Rolo elemento appari va tangibile ed evidente: l'enorme quantità di perdite rispetto al guadagno territoriale e al miglioramento n1in_imo o nullo delle posizioni raggiunte. La stessa vittoria della Bainsizza, passati i primi entu~ias1ni, non apparve praticamente a molti con risultato diverso dai precedenti mi norj con1battimenti; vi erano stati duri sacrifizi e grande sperpero di ·forze, e le qondizjoni di vita delle truppe sulle nuove posj zioni raggiunte si erano rese sempre più difficili, ta.nto da produrre in definitiva serie delusioni. E ciò indipendentemente, si intende, da]]e conseguenze strategiche della battaglia, precedentemente accennate . L)
-
\.J
Altri testin1oni hanno oss~rvato che rnolte operazioni di esito disgraziato avrebbero potuto essere evitate, se fosse stato possibile ai cornandant'i che le dovevano cornpiere di rappresentare se1·ona1npnte le difficoltà delle singole imprese e se, una volta rappresentate, le contrarie ragioni fossero state accolte o alme1Jo discusse. 11:a, come già ripetutamente si dìsse., il sistema vigente delle rapide esonerazioni dal comando faceva invece sì che i comandanti, pur riconoscendo le diffiroltà in1ménse che rendevano assai dubbia la riuscita di un'azione tattica, temevano di essere tacciati di « non aver fede nella vittoria » e piit che di essere esonerati, paventavano di essere colpiti nella buona reputazione di soldati. Conseguentemente ordinavano o subivano delle azioni, che molto spesso non·avevano altro scopo se non quello di poter . -- 4-85 -
-136
GOVERNO DEGLI UOMINI
dire che « si fac-eva qualche cosa », e che si risolvevano in vero e proprio spreco di numerose vHe per l'attacco di qualche quota, il cui possesso era di dubbia utilità tattica (1) e di nessun vantaggio strategico. Ma - osservò amarawente un testimonio -- chi concepiva quelle imprese sentiva impellente il bisogno di rjscuotere il plauso e guadagnare fama di attività presso jl superiore immediato; solo jn tal gujsa, si faceva carriera e si ottenevano ricompense: nulla importava se dopo poco si dovessero perdere rapidamente le stesse quote. Come esempio tipico di ostinazione in attacchi infruttuosi, sono stati citati i ripetuti tentativi voluti dal generale Capello contro il monte S. Gabriele, i quali costarono perdite ingenti: reggimenti e reggi1nenti vennero spinti all'assalto, e fra le altre una brigata, malgrado fcs$e stata colta dalla dissenterja, dopo solo quattro giorni di ripoRo venne trasportata in autocarri e lanciata contro quella posizione. -- 486 -· Lo spirito critico assai sviluppato nella nostra gente n la. svegliata intelljgenza del nostro soldato supplivano alla defi('. lf~nza. di cognizioni tecniche che non gli avrebbero consAntito un vero esa1ne con1plessivo della condotta delle grandi operazioni; sicchè, suJla base delle proprie dirette esperienze nei singoli episodi ai quali ~,.veva preso parte, il soldato non p:Jteva astenersi e non si asteneva, <lal giudicare egli stesso il modo come 1,eniva impegnato e guidato r,.ella lotta. E il suo giudizio - avesse torto o ragione, poro irnportava -- si andava facendo sempre 1neno fiducioso, se non pure severo. Così t 1J Narra un generale: « All'aprirsi della guerra eravamo sul Podgora, dove i;' iniziaruno gli i;fortunati e sanguinosi assalti contro fortificazioni campali imprendibili. Noi tutti guardavamo quella formidabile testa di ponte, che da.I Podgora si prolungava a Pn11rn1 e ad Oslavia sino al dominante Sabotino. « Si comprese subito che i nostri attacchi parziali, slegati e fatti per settori, indipendentemente uno dall'altro, avrebbero costato molto sangue senza scopo alcuno. « Si comprese che se non cadeva prima il Sabotino, ogni tentativo nostro s;i rebbe stato inutile. Invece si continuèJ per un anno, con lo stesi;o sistema. « I soldati fin d'allora cominciarono a convincersi che si richiedeva da loro ciò che non potevano dare. « Una volta, il reggimento andò all ' attacco e subì molte perdite. Stett.- tutta una notte in prossimità -delle trincee nemiche e il mattino dopo il colomidlo mi mandò a chiama,r e per dirmi che l'operazione non avrebbe dovuto aver luogo, perchè era stato mandato un contrordine fin dal giorno prima, ma tale contrordine non venne recapitato perchè il ciclista si era disperso. « Un contrordine così importante era stato mandato con un solo cic}ii;ta. S«' ne fossero stati mandati due o tre , sarebbe stato risparmiato tanto sangue. « Sul Carso qualche mese dopo il sistema degli attacchi fatti per settori allo scopo di conquistare dei tratti di trincea nemica procedeva nel suo maggiore sYi]nppo « Il mio reggimento in otto giorni e tre opf'.razioni p1~rcl ette 1967 solda t,i, " di W3 ufficiali 55 caddero morti e feriti. « Risultato di tante perdite fu la conquista di 150 me tri di trincea che fu per· duta la mattina seguente, ripresa dopo tl'e giorni p riperduta in seguito dalln successiva "brigata ».
SACRIFIZJ DI SANGUE
437
l'essersi dovuto pi tl volte arresta,re sotto fuoco f or1nidabile di fronte ad osta.coli insormonta,bili di reticolati. intatti, l'aver dovuto abbandonare subito, per n1ancanza. d'appoggio, posizioni faticosan1ente conquistate, l'essere costretto a rimanere in posizioni pressochè intenibili, vennero progressiva1nente convincendo il soldato - e con lui non di rado l'ufficia.le subalterno - della. inefficacia di molti durissimi sacrifizi e della inutilità della 111orte dei tanti co1npagni caduti loro daccanto (1). Se tale era l'i1npressione riportata da molti nelle grandi operazioni, maggiorn1ente deprimente doveva riuscire ]'esser in1pegnati iu piccole operazioni considerate di Ì1essunissin10 rendimento; il soldato col lungo soggiorno in trincea aveva, delle piccole operazionj della guerra di posizione, acquistata una sufficiente pratica e sapeva apprezzare il valore degli obiettivi contro cui veniva lanciato. Si meravigliava perciò della ostinazione con cui gli si f acevitno attacca.re di fronte certe posizioni, invece di aggirarle, e finiva col demoralizzarsi e col ritenere che si volesse quasi a bella posta mandarlo a un inutile macello. Qualunque soldato, ma specialmente il nostro, dotato d~ vivace intelligenza e di grande arrendevolezza, affronta ani1nosamente il pericolo quando comprende l'utilità del cimento; 1na quando per contro vede lo stesso attacco ripetersi inutilm.ente per due, tre e quattro volte, finisce con l avanzare senza l'entusiasmo necessario per travolgere l' avversarìo, 1nale adattandosi a sacrifizi nella cui utilità non può avere più fede e della cui sterilità è. anzi fern1amente convinto. 1
- 487 - Non sono mancati testimoni i quali hanno negato che il nostro soldato avesse l'impressione di esser condotto ad attacchi sanguinosi senza 1·isultati corrispondenti. E' bensì vero -- è stato detto - che al principio della guerra, quando al nostro esercito 1nancavano 1nolti 1nateriali bellici e il nen1ico ci soverchiava di. gran lunga essenziahnente con 1'abbondanza (1) Un uomo politico, ,c:hc ,combattè nella presente gue1'ra, rtcorda:
« Un soldato un po' rozzo, ma pieno di buona volontà, e non privo di intelli-
genza, mi disse « sono un rnnignaio, non ho nE:ssuna istruzione, ma capisco anch'io ohe ,questa non ~· 1g11erro;; si va tutti i giorni incontro .rulla morte e non si viene a capo di nulla ». Un altro deputato, fra i più anziani della Camera e d1e pure prc,se parte alla guerra, narra : _ « Rammento che, un giorno, procedendo nella valle del Faiti, incontrai un soldato sdraiato a terra, avvilito oltre ogni dire. Interrogato da me, rispose: « siamo condannati tutti a morire qui dentro ». Io gli rivolsi parole che qualunque ufficiale avrebbe rivolto a un soldato e, proseguendo il cammino, mi imbattei in un sergente il quale, indicandomi un soldato morto, mi disse: « E' morto, come morremo tutti qui dentro ».
438
GOVF.RNO OF.GLl U O.i\l INI
de1le artiglierie, delle nn1nizioni e delle n1itrag1iatrici, potè sorgere nei soldati, anche per un certo senso di stanchrzza e per nn certo spirjto critico, il dubbio di essere adoperati per obiettivi difficihnente conseguibili e dj i1nportanza non decisiva, senza h~ previdenze e le scorte di mezzi adeguati ; ma, successivan1ente~ a 111ano a rnano che i nostri mezzi bellici aun1entavano e venivano concentrati in 1nodo da soverchiare quelli del ne1nico, cessarono tali dubbi. E il fat.to che durante undici offensive nostre e durante l'offensiva austriaca del 191G sugli altipiani i nostri soldati gareggiarono _in valore e superarono con baldanza difficoltà veran1ente notevoli, con1e quelle incontrate al Sabotino, al S. l\f i chele, al V od ice, al monte Santo, al S. Gabriele, a.Ha Bainsizza e sul Carso, dimostrerebbe all'evidenza che non esisteva nei soldati il dubbio di essere adoperati per obietti vi diffici Imente realizzabili e di importanza non decisiva. Altri, anche an1mettendo che il modo con cni la truppa fu i1npiegata fosse spesso tale da recar da.nno al morale e da ingenerare stanchezza e convinzione della difficoltà della vittoria definitiva sugli auRtriaci, non ritengono che sia mai venuta a mancare la fiducia nei capi. Le grandi delusioni avute dopo le offensive del maggio e dell' agosto 1917 non avrebbero, secondo costoro, scosso la fiducia dei pii1 verso i con1andi superiori, n1:1 avrebbero semplicemente convinto la truppa. che il compito del nostro csercjto era di per sè 1nolto arduo; <l'altra parte le grandi quantità di artiglierie e di bombarde, con cui alla nostra fanterifl, venivano preparati gli attacchi, avrehbero di1nostrato al soidato che i con1andi superiori facevano tutto qnanto era possibile per spianargli la via. - 488 - Per sua parte 'il generale Cadorna ha aJle'nnato : « Che qualche brj gata abbia reiterato attacchi contro posizionj così dette in1prendibi1i (non ve ne sono di imprendibili, poichè abbian10 conquistato il T(uk e il ·v odice ritenuti co1ne talj) può essere avvenuto. Sarà dipesu _rerò dagli ordini dei comandanti di armata e di corpo d'annata: io non potevo dare ordini simili, perchè, co1ne Capo di $tato 1naggiore, dovevo li111ita.r1ni a dare le direttive ai comandanti di atmata ed a assegnar 'ìoro i 1nezzi necessari per raggiungere lo scopo >>.
Ed in altro punto ha ricordato cmne, allo scopo di di n1inuire il logorìo delle truppo in trincea, non trascurò <li erna.nare opportune n0rme. In una circolare del 20 dicembre 1016 prescriveva: « In vista degli avvenjn1enti che può riservarci l'avvenire, io ritengo necessario porre alle I,L. EE. i comandanti a cni la presente è diretta il seguente studio:
Relazione della Comm issione d ' Inch iesta
Volum e Il .. T a v. 33
Grafico indicante il totale dei morti e dei feriti dal 23 maggio 1915 ali' 11 novembre 1918. r,
~.
90 .000
~ 85 .000
80 .000.
"~
75 .000.
70.000
11
65.000
60.000.
55.000.
50.000
... lr
45.000 _
40.000 -
.
35.000 _
.
lii
,:(
30.000.
I
"1
~ ~
I ~
,~
~
~
t f!
,-~ IC'I I~
. r. ~
.
§:
1,i '-
~,;
1%
%
I,/
I•
?;,; ~
~
·J; :
,'~ ,~ ,~ "'' V;~
~
,.,' I~
-
I}, V,
: '
5.000
~ Stabilimento Polig,-afico per l'Ammlnlst...azlone della Guerra .
i::
z
1
' 20.000.
10.000
I
~
~
I
25.000
15.000
~
;
~
e V,
,
~
~
r'()
f
~
b
I~
IO I~
/
z
~ C'I
I~
-
LI ·)r: ,y e,:-, , ,,E '-...)
f I
l
.i, q
1
"-•1., .......... •
1..,,·
....
:..:.\·O!$
SACHIFIZI DI SANGU r.
« Occupazione strettarnente difensiva delle rispettive
fronti, con forzo all'incirca pari a quelle nen1ichc che si hanno di fronte. Rettificazioni o scorcia1nepti delle stesse fronti nella n1isura che i singoli comandanti crederanno di proporsi per lo scopo onde trattasi. « Intendo così di raccogliere i dati per addivenire ove la sitt;<.)zioue lo irnponga -- ad un regimo di assoluta econol11ia in quei ~ettari nei quali il nemico serba atteggia1nento decisamente passivo: e sono certo che impiegando truppe e mezzi con giusto criterio tattico, affinando in tutti il senso fortifica.torio di cui il nemico è maestro, si deve giungere a rapporti di proporzionalità fra le forze no-· titre e quelle nen1iche di gran lunga inferiori agli attuali. }vfa sopratutto occorre che i comandanti d'armata energicamente resistano alla condannevo]e tendenza dei co1nandanti in sottordine di saturare le linee; tendenza che quasi se1npre trae c.,rigine da nna concezione particolaristica, e quindi errata, delle reali neresRità. di guerra e dn. una rnorbosa preoccupazione della responsabilità persona.le. «Sono, queste> qualità negative per l'esercizio del comando, e contro di esse occorre reagire a qualunque costo. « Per i dati di forza sul nemico valga il bollet{ino giornaliero, dell'Ufficio situazione e operazioni di guerra di questo' Co1nando, la cui veridicith ha sen12re avuto sufficiente confern1a nei fatti » - 489 -· 8i è anche però visto con1e le b1tone ,:ntenzioni e le di:;posizioni del generale Caclorna non sortivano molto ·effetto pratico; la media delle perdite aumentava, perciò, in ragione superiore all' aumento dell'esercito, e quel che pii1 conta, non sentivasi la diininuziono che avrebbe dovuto esser prodotta dalla sempre maggior copia delle nostre artiglierie e dei 1nezzi tecnici. Le perdite, unite alla durata della guerra, alla vita ]ogoratrice della trincea, alla convinzione della sterilità dei disagi e dei sacrifi.zi di sangue, e per contro le forme saltuariamente, 1na terribihnente ed ingiusta.mente coercitive, possono spiegare come in taluni anirni depressi si potesse jnfiltrarre e si infiltrasse l'idea della diserzione, con1e in altri la prigionia venisse a presentarsi quale liberazione, e come infine in alcune po$izioni nelle quali per la vicinanza dei due avversari le perdite erano maggiori e continue, si stabilisse da una parte e dalr altra una specie di modus vivendi: non si uccideva per non essere uccisi, per un accomodamento tacito, senza bisogno di alcuna intesa specifica. Tali forn1e sporadiche di tregue d' arrni si trovavano facili tate dal temperan1ento 1nite e alieno dalla violenza di alcune nostre popo-
44-0
COVEiìNO DF.GLI UOl\IINI
Jazioni, e dal fatto che nel nostro sold!tto non esisteva, prima. dell'in vasione e del 1nartirio del "Veneto, l'odio per il neinico1; sicchè 1nolti dei nostri gregari si battevano spintivi da 1111 certo senso di fatalis1110, generato dalla convinzione di non poter fare diversi1mente, poichè i superiori li 001nandavano, li vigila.vano ed avevano i mezzi per i1nporre loro la propria volontà. Ma appunto perciò, ove i superiori non esercitavano attentissima vigilanza e non controilavuno continuamente l'operato del soldato, n1olti ricadevano in preda alla preocèupazione per sè e per i propri,; e l'istinto di conservazione riprendeva il sopravvento suHa spinta a lottare contro un avversario in cui no11 si vedeva vera1nente un nen1ico e del quale - per le perdite gravi inflitteci - si riconosceva la forza, se pure non se ne subiva l'ascendente morale. -· 490 - In quanti 1nan 1nano andavano perdendo 1:l precipuo irlnpulso a ben co1n.battere, ìa fiducia cioè o la speranza che i sacrifizi sostenuti e da sostenersi fossero riusciti e potessero riuscire utili pel con3eguimento della vittoria, non potevano a 1neno di detenninarsi, più o meno rapidi e forti a seconda degli individui, lo sconunento ed il desiderio di pace .. Questo desiderio veniva poi assun1endo farine di· verse, dall'aspirazione genericn, e lecita al pensiero fisso e dominante, comn1isto a ramcore verso quanti contribuissero alla continuazione o a1la mala condotta della guerra, fino ad assun1ere la .forma del pro-:)Osito delittuoso di concorrer3 - aiutando l'occasione -· a determiL . nare una fine qualsiasi della lotta, fosse n1agari p~r noi una fine disastrosa. Una saggia azione per parte dei eo1nandanti di ogni grado avrebbe certo potuto attenuare i dannosi effetti della inevitabile stanchezza; e in verjtà, secondo alcuni, dove si ebbero vigilanza costante, cure amorevoli ed assidue ed anche eccezionalissime repressioni (che perciò dovevano essere estreinamente rare) non mancarono salutari effetti. Nla si è visto per quali personali difetti di altissin1i coman1lanti, per quale sopravvenuta degenerazione della funzione gerarchica e per quali errori di governo della truppa tale azione curativa e correttiva non potesse generahnente esplicarsi o riuscisse di scarsa efficacia. Del resto - qualcuno ha osservato - molti ufficiali non avrebbero potuto esercitare un'azione incitatrice,· per lo stato di depressione in cui si trovavano essi stessi e che al soldato non poteva sfuggire. - 491 -~ In complesso la Commissione ritiene che i sacrifi.zi di sangue e cioè le perdite! le quali in ogni tempo hanno rappresentato
SACIU FIZI DI SA NGUF.
441
il fattore principale di depressione degli eserciti in guerra, agirono r.,resso di noi sul n1ora.le in una 1nisura assaj 1naggi ore di quanto proporzionahnente non agissero, a parità di cifre assolute, su altri eserciti beJligeranti; e ciò specialmente: - perchè apparvero superiori a quelle 1nini1ne che era illusione assai diffusa di dover .s opportare, data la ·particolare situazione in cui entranuno in guerra ; - perchè si produssero in un.periodo di ten1po più breve, data la 1ninor durata della nostra guerra; e, piuttosto che addensarsi (come in talun esercito alleato) in sul principio della guerra, per poi diminuire, aun1entarono sen1pre più ool proseguire di essa; - perchè poco soccorse a farle sopportare il riflesso di odio verso il nen1ico, ch8 (quando sj tratti e.li lotta da ognuno considerata per la vita o per la morte) converte in forza di registenza il dolore stesso e il desiderio di vendicare i caduti; - perchè i risultati territoriali (1), il bottino preso al nemico, la oon1plessiva diminuzione di forza inflittagli, cd i vantaggi strategici e tattici conseguiti apparvero - se anche non furono - proporzionaln1ente di 111olto inferiori al prezzo di sangue e di prigionieri con cui si ottenevano; - perchè. in conseguenza, tali sacrifizì, col proseguire della guerra, sempre pi11 apparvero poco utili e spesso vennero considera,ti corne per nulla affatto necessari. - 492 - Aìtri eserciti alleati, sia per necessità demografiche, sia per maggior controllo politico esercitato sul Comando, sia per migliore possibilitit offertane dalla più larga dotazione di artiglieria e di mezzi tecnici, sentirono il bisogno di escogitare ed attuare un 1r,,et.odo di guerra notevolmente meno dispendioso cli vite, anche nell'attacco di posizioni rnunitissi1n~; un n1etodo n1eno dispendioso di energie fisiche e 1norali sopratutto per la fanteria., alla quale essi voli ero e seppero sensibihnente ridurre i gravissi1ni sacrifizì inerenti alle e:a1·atteristiche del suo irr1piego. · A siffatto metodo, tanto diverso da quello sino allora da noi seguito, si attenne il nu~vo Comando supren10 nel 1918; sviluppandole>
(1) Bollettino di iguerrn. :u:striaco del 29 ottobre 1917: « I eri sera dopo 5 giorni di combattimento, era riconquistato tutto i.I paese cl_~e il n eP.lico ci aveva laboriosamente strappato in undici sanguinose batt agli e, pagando ogni chìlometro quadrato con la vita di circa 5400 uomini ».
GOVEHNO JJEGI.l UOl\fJNI
iu nna serie di piccole operaz10Jli urillantissi1ne, i n cui l' j111piego te1npe;3ti vo costante e coordinatissimo dell' aetigli~ri a e di altri n1ezz1 sussidiari va]se :l contenere per ]a fanteria le perdite in proporzioni assai ristrette. L'aver per undici battaglie resistito al forte logorio, ìn1pegnandosi in azioni assai dispendios0 <li sangue, fu e resterà pe1 nostro esercito e speciahnente per la nostra fanteria, titolo di gloria; nu1 1a. tre_m enda i1npressione riportatane, col diffondersi della convinzione della ~terilità di si1nili sforzi, assurse a gravità siffatta che sarebbe da sola bastata a spiegare - pur senza il concorso aggiuntivo di altre cause che in seguito si esanlineranno - quella crisi di anirni, di cui si è data una immagine tracciando la fision01nia. della ritirata fra n1edio Isonzo 8 nir<lin TRgli:1m0nto. 1
SINTOMI DELLA DEPRESSIONE E LORO INTERPETRAZIONE --- 493 - Dello stato di depressione morale forinatosi nei con1battenti per effetto dei v,.:,ri fattori pri1na considera.ti, ma particolannente per effetto dei sacri fizi di sangue, sarebbero stati chia1·i s?'.11,~um i: - gli accenni frequenti, nella corrispondenza della truppa.. alla stanchezza per 1a lur1ga durata della guerra; - la disciplina meno salda e l'affievolito spirito co1nbattivo, per i] quale la truppa non si mostrava più propensa ad affrontare ulteriori sacrifizi per il raggi ungi1nen to della vittoria; - i casi di autolesionis1no, cresceILti per quanto non numerosi: - le scritte sediziose che si notavano in alcune trincee; (1) - gli atti di indisciplina che avvenivano in varie circostanze, ma. speciahnente durante ]e conferenze di propaganda.~ (2)
( 1 ì Esempio :
La brigata c ... ha fatto dei pcnsir>ri 8e non ,ci danno il ca,mbfo Ci diamo prigfonieri. ('2) Un antorevolè e valorosissimo nffic.;iale mutilato narra: « Qualche colpo di fucil e in aria a11a partenza per la trincea t>rn rli,·enuto abi tuale. « In cPrti reggimenti ogni segnale <li tromba veniva n,ccolto da fischi. « Sp esso la fine di qualche conferenza di propaganda veniva :fischiata. « Così continuarono le fischié~te ... e di notte in mezzo ai boschi talvolta si udiva g ridare: « Vogliamo la pace ! Vfra 1n paC'e ! Abbasso la guerra. ! ».
Sl?\TOMI DI SCADJ:MRNTO COl\fHATTIVO
,..,..
,. , •J
gli a,n11nutinan1enti verificatisi in quaJrhe brigata, in occasiono del ritorno in linea; (l) - gli incidenti che avvenivano con qualche frequenza durante il vjaggio dei cornplen1enti diretti alla fronte ed al rno1nento del loro inquadnunento nei corpi cui venivano destinati_; -- le diserzioni di fronte al nmnico e nell'interno, e special1nente alcuni episodi. vetificatisi sin dall'offensiva del 1naggio-giugno 1917 (2) ed altri, non 1neno significativi e sinton1atici, verificatisi nell ~ agosto. · ~- 494 - E' st.a.to ricordato cou1e fìn da] 1naggiq 10 l7 si notasse che, n1entre alcune brigate er~tno disciplinate e anùnat/3 da spi'ritu combattivo, altre davano un' in1pressione opposta, e con1e già l'offensiva della Bainsizza potesse considerarsi prodro1no deg·li avveni1nenti e.li ottobre-noven1bre, (3) perchè il nun1ero dei prigionieri da noi perduti in quell'azione la.sciava soorgere un senti1nento di stanchezza molto profondo che sconsiglia va 1;tlteriori offensive. Il generale Porro, dopo aver accennato al processo di Pradanul.~ no. di cui si trat~erà in altro capitolo, notò che sinto1ni allarn1anti si ebbero pure in azioni di combattirneLto, nelle quali si 1nanifestb una grande passività da parte delle truppe (offensiva del maggio sul Carso, offensiva del giugno sull'altipiano di A.siago, che prese poi il r01ne dal 1'I. Ortigara, azione contro le colline di S. Marco all'a]a de-:;tra della 2a arn1ata. durante l'attacco della Bainsizza, ecc), n1a co(1) Lo stesso ufficiale racconta: « Un'altra volta dopo l'azione di agosto, mentre mi trovavo a Gonars, la brigata doveva partire da Fauglis a distanza di un chilometro e mezzo da Gonars ove mi trovavo. Si sentì un gran fuoco di fucileria. La brigata, in segno di protei:;ta perchè non aveva avuto H ripeso che si aspettava, sparava delle fucilate in aria. « Un altro giorno mentre mi trovavo pure cL Gonars, avvenne lo stesso fatto col reggimento a Felettis. « Mentre eravamo a Basagliapenta nostri complementi furono mandati in linea. La partenza di queste truppe diede luogo n gravi inconvenienti: soldati clw sparavano contro animali che incontravano lungo la linea. Alla seconda partenza <li detti compleI).wnti, ricordo che fu ucciso un capitano ». (2) Fu narrato: « Ali' alba <lel 4 giugno la linea di Ii'londar fu ceduta in brc,·i istanti. Dopo lbre:ve e violenta preparazione d'arti,gli.eria, pochi battaglioni d'assalto uemici furono sufficienti per ruvere n11gionc 1Ji tutte le nostre truppe di. prima linea (quattro brigate) catturandole in gran parte. ,Corse insistente la voce di re;;a, ma l'esperienza della guc1Ta ci aveva insegnato ,cho ibisognruva andar ,cauti prima di at'coglicre simili accuse e noi non le accogliemmo; ma i risultati furono ngunlmentr ,gravi, doè la sparizione quasi totale ed improvvisa della P linea. Ma più volte mi sono domandato se i !fatti avvenuti nel giugno 1917 potessero farsi risalire nJlc mr(lesi.mc oause che 130110 da attribuirsi al nostro ro:vescio dell'ottobre ». (:i) Venne dc>posto: « Il 18 agosto, prima dell'azione del S. 1\farco e dei Panowitz lin'intcra sezione mitragliatrici, con a ca.po l'ufficiale, passò al nrmico. Io fui presidente del tribunale str aonlinari(1 che giudicò questi disel'tori. E nell'interrogatorio che feci. doman<lai ai due ntilitari della ,sezione che erano rimasti, perchò non fossero passati anche loro; mi risposero che non avevano potuto seguirn l'esempio degli alfri pcl' una ,circostanza fortuita, perchè non aYcvano conns<'i11tn l'orn esatta ,,.
444
GOVF.RNO f,EGLI UO.MINI
1ne il sintomo pii1 grave si avesse negli am1nutinan1enti dei co1nple1nenti e nella vera rivol_ta de1la brigata Catanzaro (141 "- 142°) a S. l\1n ria la Longa nel luglio 1917. Con tutto ciò il c01nando della 2a armata, co1ne il Co1nando supre1no, pur essendo consci della depressione esistente, non dovettero certan1ente avere chiara visione della, n1isura che essa aveva raggiunto nello spirito degli ufficiali e delle truppe, se nei giorni precedenti l'offensiva austro-germanica lasciarono correre e diedero credito alla voce che la 2a armata era preparata e pronta. in modo fornùdahile, non soltanto a ricevere l'offensiva nen1ica, n1a a rintuzzarla ed a passare suhito alla controffensiva. Per quanto riguarda la genesi di tale errore, un generale ha ricordato come la raccolta delle informazioni su1lo stato delle truppe facesse capo al generale Porro, il quale riceveva in proposito le relazioni delle ar1nate, ed ogni settimana il rapporto di tutt:i gli ufficiali di collegamento presso le varie grandi unità, sicchè di ogni elemento di giudizio egli avrebbe dovuto essere a.I corrente. .Ma nella sintesi e nella interpetrazione delle notizie, se1nbra prevalesse l'ottirnismo del suo tempera1nento e che perciò la valutazione e i referti al generale Cadorna [lOn riuscissero esatti mentre, del resto, il generale Cadorna 1nedesimo, ottimista a sua volta circa i fattori connessi al governo degli uomini, era particolarmente e solamente preoccupato della propaganda che riteneva proveniente dal Paese e del contraccolpo che poteva risentirne l'esercito. - 495 - Secondo il generale Capello, la progressione del male si sarebbe svolta attraverso tre distinti petiodi, somiglianti alle fasi di talune malattie contagiose dell'uorno, che si 1nanifestano con sintomi palesi esterni, i quali scompaiono colla cura, dando luogo ad un relativo benessere apparente, mentre il contagio continua a rodere i centri vitali, senza che alcun segno esteriore più ne riveli la permanenza nell'organis1no, finchè questo non soccombe. Così, nel primo periodo (marzo-giugno 1917), si sarebbe n1anifestata una depressione 1nora]e causata dal lavorìo occulto proveniente da.I Paese, dalla lunghezza della guerra e dalle privazioni, che avevano abbassato lo spirito di resistenza della truppa; e la dep1·essione sarebbe stata acuita anche dalla lunga stasi. l\tfanifestazioni sarebbero state r a1nmutinan1ento avvenuto presso un reggimento di f runteria (1 ), ac(1) Si tratta dell'e.mmutinamento ampia1nent~ narrato nel capitolo « r,egime pe. nale ,)) : esso iviene rappre8-entato dal comandante dell'armata con aspetto di graività assai maggiore d1 ,que1lo esposte, da un testimonio ocnlare.
SINTOMI DI SCADI 1\1 ENTO COl\lBATIIVO
4.45
compagnato da circostanze che condussero all' arresto di 126 militari , ed i] co1nplotto di borghesi e 1nilitari per propaganda antibellica. che portò al processo di Prada1nano (aprile-sette1nbre 1917) . .Nel secondo pe.riodo (giugno-agosto) si sarebbe verificato un apparente 1niglioramento del 1norale delle truppe per le energiche n1i ~ure preventive e repressive adottate e per i brillanti successi delle or)era.zioni n1ilitari svolte. Ed infine nel terzo periodo il morale si sarebbe fatto inscrutabile, la passività di ani1no e la apparente docilità sarebbero apparse in contrasto col lavorìo disfattista, che sen1pre pi11 si sarebbe diffuso fra le truppe. E il generale Capello, dopo avere notato 001ne durante tale periodo la malattia, costringendolo alla segregazione, gli impedì ogni ulteriore contatto colle truppe dipendenti, continua: « La valutazione della situazione - che ormai non potevo pii1 giudicare in base alla visione diretta, 1na che 1ni giungeva., invece, deformata attraverso alle notizie tl'oppo soggettive o incerte o reticenti degli organi dipendenti - si faceva per me pii1 difficile. Se da una parte i cornandi e gli stessi 1niei ufficiali - giovani entu8iasti, pieni di fede, n1a poco esperti delrani1na umana - - vedevano tutto roseo e mi riferivano: (( T~tto va bene, lo spirito delle truppe è tranquillo », per contro il colonnello dei carabinieri mi diceva : C'è qualche cosa di imperscrutabile: non si. può dir nulla >. « Tuttavia potei trarre ancora logiche conseguenze da alcuni fatti sintomatici che non mi potevano rimanere nascosti. « Infatti, dal ravvicinamento della serenità dei comandi e delle truppe coJ contemporaneo scadimento di energia, come già, dissi parlando della cooperazione dei comandi dipendenti, non poteva scaturire nel mio pensiero che la supposizione di una pericolosa incredulità nei riguardi dell'attacco nen?.ic9. E, veramei;ite, così era.. « Allo stesso modo, l'assenza di diserzioni verso il nen1ico, in un !nomento in cui più frequenti divenivano le diserzioni del ne1nico verso di noi, - fatto che da tutti era ritenuto favorevole nei riguardi del lo spirito delle truppe - rappresentava per me motivo di grande in quietudine, giacchè io vedevo in esso un sintomo dell'attesa di. una fine pro;:;sima della guerra e un .segno dell'acutizzarsi dello stato di apatia. « Nelle ore febbrili trascorse nel mio letto di dolore, j maH fisici erano di gran lunga superati dal tormento morale che mi procurn,va la. mia impotenza di fronte ad una situazione di cui io potevo soltanto intuire l'aggravarsi. Forse, se in quei giorni avessi potuto guardare negli occhi i miei soldati, forse, ripeto, qualche segno rivelatore 1111 avrebbe pel'messo di scorgere meglio la rapidità dell'aggravamento e 1
GOVERNO llEGLI
uo.:m NI
tutta l'i1nn1ine11za e la estensione del precipizio. E in ta1 caso avrei saputo trovare i ripari. Però non voglio giudicare troppo ~everan1ente coloro che avrebbero potuto e dovuto vedere anche per me . .l\. ppunto per la profondità, e l'universalità del n1ale, che aveva spiegato le sue ntdj ci in tutto l' organi sino, i :::1egni orn1ai non ne potevano pi tl essere Fa1esi e superfici al Ì: in modo da esser0 percepiti anche da eh i avesse poca esperienza dE·11' anima urnana ». -- 496 -- A!/a il generale Cadorna, pur riconoscendo che effett.iva1nente il generale .Capello durante il periodo i1n1nediatamcnte precedente l'offensiva nemica non potè tenere il contatto diretto con le truppe, ha obiettato che tale 1nenon1azione della sna normale attività d·i con1ando non pu<) avere avuto quelle gravi conseguenze cui egli accenna nei riguardi della conoscenza del reale spirito delle truppe, perchè uno stato d'anj1no così radicato non si crea in venti giorni. E continua: « D'altra parte un comandante di n,rmatft potrà sincerarsi del 1norale delle truppe anche con i1npressioni dirette, che fra tutte sono le piil veritiere; 1na queste: in quanto non possono :in ragionevoli limiti d~. spazio e di ternpo abbracciare tutta l'armata, costituiscono solo parzialmente elementi di giudizio. Il quadro integrale e co1nplessivo deve risultare invece dalle rela.zioni dei comandanti di corpo d'armata, che, vivendo a diretto contatto de11e· truppe, banno l'obbligo di invigilare sul loro stato morale e ne rispondono al proprio con1andante d'armata. << E poichè co1ne è noto - i comalìdanti dj corpo d' arn1ata furono fino all'ultimo concordi nel ritenere in ma~sima soddisfacentj le condizioni 1norali delle truppe, è lecito dedurne che nn' azione peri:ionale dell'ultin1a ora, quale certo il generale Capello a,vrebbe spiegnto se glielo avessero permess,J le condizioni di salute, non ~arebbe va1sa a rivelare nè tanto n1eno ad evitare, il grave cedimento morale che doveva travolgere l'intera 2a ar1nata, e neppure avrebbe servito n n1odificare le previsioni ottimistiche che in quellr giorn~ttr di ottobre erano, si può dire, unani1ni nei varì c01nandi della 2a armata. « Concludo, rilevando chP jl generale Capello inette iu rapporto circostanze contingenti e di portata ristretta con fatti che hanno invece lontane radici. e ben pii:1 ampia natura >>. -- 49i - La Commissione ritiene che alla 1nancata esatta valutazione dello sr,adimento dello spirito c0111batti vo, oltre i difetti generali rilevati· al principio del capitolo, abbiano contribuito in particolare:
·
SINTOMI
1)1
SCAOJ~IENTO CO~lBATfIVO
'(,.'f.,
le speciali difficoltà che, in relazione a] carattere de] genei·a]e Cadorna., si incontravano per ra.ppresentarg-11 inconvenienti che egli stesso non ravvisasse; - i non abbon.danti contatti che eg] i aveva coi comandanti delle _unità, e la tendenza ,1,ll'otti1nis1no, che per la ben nota facilith con cui si procedeva negli e~oueri per 1nancanza di fedP , si cornu11 icava agli ufficiali generali e superiori, dal Capo di stato maggiore diretta1ne11to o indirett:unente interpellati; ~ la scarsa esperjenza degli ufficiali dì collega1nento, che avrebbero dovuto fornire notizie a.1 Co1nando suprerno, e 1a diffidenza che non pochi di essi - sia pure a torto -- ispiravano; - il sisten1a dell'esperi1nento di cornrinclo, chr spingeva n far sì che in tal periodo nessun inconveniente) anche se fosse esistito, venisse rivelato per non compromettere irreparabilmente ]'avanza.mento del co1nandante sub-judice; - le poco oculate infor1nazioni e la poco acuta o troppo soggettiva. interpetrazione dei fenon1eni degeneratjvi dell:i _gerarchja, fornjte da.1 generale Porro al generale Cadorna; - ma, soprD, ogni altra ragione, il fatto che di tutto q1un1to veniva rilevato di anorn1ale, di ogni deplorevole sintomo o 1nanifesta1.ione di depresso ~pirito, la causa era dal Comando supremo cercata e fatta ricercare prevalentemente in elen1enti estranei alla milizia, con1e rr1eglio sarà chiarito nel trattare dei fattori politici e del di.sfattisn10. La Comrnissione non fa però un ~-erjo addebito al Capo di stato maggiore per non aver giustarnente valutata la misura della depref;sione e la grandezza dei suoi possibili effetti; rna lo fa invece al generale Porro che: non avendo la gravissi1na preoccupazione della condotta delle operazioni, poteva e doveva, meglio prospettare al Capo di stato n1aggiore g·I1 elernenti indispens·J.bili a tale valutazione. Essenziale era non produrre .lo scadimento, o per mezzo di opportune 1nisure ridvr1o: ma dal rnon1ento che il danno .di taluni atti non si cornprendeva (tanto che vi si persisteva) o la necessità di talune 111jsure non :si percepiva (tanto che non si adottavano), la valutazione errata delJ'avvenjre era del]a cecità. o dell'errore di visione una conseguenza. inevitahi]e. Farne carico ai generali Cadorna t~ Capello equivarrebbe a dupljcare per loro le responsabilità di errori in altra sede rilevati. E <.:ome altrove n1eglio si chiarir2l, non va. taciuto che jl Oabinetto Bo~elli, sotto cui le conseguenze del poco buon governo degli uomini si fecero piì1 sentire, e che pur ne percepì esatta1nente i danni, non richia mò su ciò il generale Cadorna ~e non in vin di pura e 1nisnrat~1 ipotesJ
CAUSE ESTRANEE ALLA MILIZIA
...··••········································································•················•······························ ..··.!
:
RELAZIONI FRA GOVERNO E <'O:\fANDO SUPREMO. APPARECCHIO MILITARE. CONDOTTA DELLA GUERRA. DfPJEGO DELLE TRUPPI~ E DEI SERYIZI. GOVERNO DEGLI UOl\IINJ. nAUSE ESTRANEE ALLA l\HLTZ(A. S'L'ANCHEZZA, DEilOLl<:ZZA, .\ FVl~'t"I'l.
FATTORI POLITWI F, SOClALL PROPAGANDA PACIFlS'J'A l•! DTSFA'l''L'I~'t'A. affer'!lazioni generi<he sul disfattismo; man festaz:oni disfattiste nell' esmilo; manifestazioni disfattiste nel Paese ; <orrenti disfattiste dal Paese ali' eser<ito rnrrenti disfattiste dall' eser<ito al Paese ; misura della diffus:one del d:sfattismo ali' interno ; propaganda disfattista del nemirn ; provvedimenti invo<ali dall'autorità militare ; provvedimenti del governo e delle autorità politidie; parere della Commissione sugli effetti del disfattismo. T ltAD DCJ,; ~TO. L'OPERA DELLA 81'A:\ [PA.
,\ UTORlTA' ( 'I VfT,F. F, POPOL \1/.IONI•~ . •,,
.............................................................................................................., ...··
•
CAUSE ESTRANEE ALLA MILIZIA - 4?8 - Dopo avere esa1ninati tutti i fattori di depressione sui quali le autorità militari potevano esercitare llllla qualche influenza, Ri espongono nei capitoli di questa parte della relazione tutte le cause extra-rnilitari, le quali, secondo la loro natura, possono suddividersi in due gruppi: 1°) cause che sfuggonÒ così all'azione delle autorità civili co1ne di ogni altra persona ed ente, dappoichè traggono origine dalla struttura stessa dell'animo umano, ovvero da situazioni ineluttabili create dalla geografia, dalla storia, dallo sviluppo sociale e da lontani avvenin1enti politici, le cui complessive conseguenze, più o meno attenuate, debbonsi jn gran parte per necessità subire.
•
2°) cause su cui il Governo e 1~ autorità ci vili o enti ed organizzazioni autonome possono esercitare qualche azione correttiva e di freno, e fra queste principalissime: le influenze politiche e sociali, la propaganda pacifista e .disfattista, il tradimento, l'atteggiamento de!la stampa ed infine il contegno delle autorità civili e della popolazione della zona dj operazion t. . La Commissione non si diffonderà a trattare del primo gruppo, perchè la propria opera è intesa alla definizione delle cause particolari del nostro disastro e non· allo studio generico degli elementi debilitanti pressochè comuni a tutti i popoli e a tutti gli eserciti. Il dilungarsi ad esporre, anche con la scorta delle affermazioni dei vari testimoni, ed a misurare gli effetti della .stanchezza fisica e morale del Paese e dell'esercito per la durata della guerra, le ripercussioni di deboìezze sirigole di cittadini e di soldati sul 111orale dei più saldi, ed infine gli seoramenti prodctti da morbosi affetti f ami li ari non sufficiente1nente compresi dell' a1nor di patria, potrebbe condurre la . Con1missione ad una disan1ina teorica di psicologia di guerra. Dato un cenno sommario di taluni elen1enti che possono aver avuto presso di noi particolare accentuazione, la Con1missione si riserva invece di riprendere i detti argo1nenti qualora avvisi che il c01nbinarsi e l'intrecciarsi della stanchezza,, della debolezza, degli affetti con cor-
CAUSE ESTRANEE ALLA :\IILIZIA
renti politiche, co11 atteggiamenti di partiti, con scrupoli religiosi abbiano potuto dar luogo a 1nanifestazioni co1nplesse la cui fisiono1nia ~ia partjcolare al nostro paese, ovvero abbiano assunto proporzioni assai sensibili, ovvero ancora - come è nel ca.c;o dfll ' inchiesta -·· siano state oggetto di accese discussioni. Se ne dovrà parlare perciò specia1n1ente nel trattare del <lisfatt isrno.
STANCHEZZA - DEBOLEZZA - AFFETTI • -· 499 - In relazione a quanto si è detto testè in via di esordio, sembra che qui possa ba.stare un accenno alle seguenti particolari circostanze, che poterono far sentire al nostro popolo ed al nostro soldato alq1tanto maggiore stanchezza per_:J' influsso di taluno di quei fattori che sono pressochè comuni a tutte le nazioni ed a tutti gli eserciti: - l' indole pacifica e non guerriera nè militare, prevalente nelle 1,.ostre popol~zioni; - il non aver premeditato la guerra, nè quindi aver ad essa p 1·f.disposti gli anjmi con precedente diuturna preparazione: - la mancanza di qualunque profitto materiale connesso alla nostra gue!ra, anche se vittoriosa e anche se soddisfattrice di ogni nostra aspirazione territoriale; - la poco diffusa applicazione di •1uel1e previdenze sociali che potevano costituire la base di una seria e proficua organizzazione ci vile: questa, avvenuta durante la guerra, portò con sè, presso di noi, i difetti dell'improvvisazione; · - la soggezione co1nplet8J all'estero per l'approvvigionan1ento del carbone e di molte n1aterie pri1ne, co1ne per i complen1enti di generi alimentari, e le particolari difficoltà che il nostro rifornimento subì quando la guerra sottomarina venne intensificata nel 11editerraneo, ove i trasporti dovevano ancora passare, dopo superate le pur gravi insidie dell' .Atlantico. - i bon1barda1nenti aerei nemici di 1naggior efficacia contro cl i noi perchè, anche astraendo dalla no;.;tra repugnanza alle offese ed alìe rappresaglie contro le popolazioni civili, i grandi centri vulnerabili nostri erano piì1 vicini alla fronte d'operazionj di quanto non lo fossero i grandi centri v11lnerabili nemjci.
:--T .\Nl ' IIBZZ .\ .
J>r,; nor.r•: zz .,. \Fl·' r,;TTI
- 500 - Ultinut ci rcostan~a che, secondo n1olti testin1oni a' vrebbo reso presso di noi più sensibili gli effetti depressivi derivanti dagli affetti don1estici, fu il grande attaccarnento del nos·t1·0 soldato - · contadino in prevalenzu - alla propria fami[tl'i(l,. Le difficoltà finanziarie. alimentari e 1norali della famiglia, an date man mano crescendo col prolungarsi della guerra, e le Ja1nentazioni da parte delle 1nasse non abbienti, non sempre giuste ma divenute se1npre 1naggiori; le proteste e le rin1ostranze fattesi seinpre pi ii vive contro la caus:a di questo stato di cose, giungevano e si ripercuotevano sinistra1nente nell' anj 1no del soldato. Questo, provato in mil1e guise dalle fatiche, dai disagi e dai pericoli di J.1na guerra che si protraeva al di là deìle sue ristrette previsioni e senza risultati per lui tangibili, subiva tanto pii1, in ragione del forte affetto per la famiglia, la deleteria influenza delle preoccupazioni econon1iche e delle sperequazioni reali o supposte nella ripartizione dei pesi con1e dei profitti di guerra nell'interno del Paese. E inoltre le famjglie stesse direttarnente, o talvolta inconsciarnente, esercitavano con la corrispondenza e con le parole amorevoli una influenza partjcolarn1ente atta a deprimere gli animi (1); e taluno nella cecjtà dell'' affetto, giungeva fino ad incitare alla resa e alla di~erzione il suo congiunto soldat·J purc'hè salvasse la vita. Ma più che attraverso le corrispondenze, sottoposte a censura, tale jnfluenza depritnente sarebbesi insinuata con discorsi di n1ilitari che tornavano dalle licenze o che facevano parte dei complementi provenienti dai deposjti. A..l quale riguardo è stato anche osservato che il malcontento sarebbe andato crescendo n1an mamo che dalle linee si procedeva verso le retrovie e verso i depositi, sino a riscontrarlo pii1 forte e sentito fra i civili; fenomeno forse dipendente dal fatto che chi si trovava nel pericolo finiva per adattarvisi, n1entre chi ne era lontano viveva !Ilella trepidazione di esservi inviato. V'ha infine chi ha spiegato il fenomeno afferi11ando che gli elementi più sani della nazione erano in linea, in faccia al ne1nico, e che andamdo dall'interno alla fronte si sentiva di respirare un'aria, 1noralmente parlando, pii1 pura . ' sana. o p1u
(1) Un generale noto per la sua e11er1gia, eo11 frase nn po' eruùa, si è così espresso: « Ogni parC'nte ha corrotto il parente; la moglie il marito, la. sor€'lla il fra,t ello: ognuno RJwrnva che la gueJTa la facessero gli altri e ciò per nn SC'nso egoistico . 1n tal modo nessuno aveva l' animo preparato alla resistenza ».
CAUSE ES'1H.\ ,\:EE Al.LA 1'11UZIA
- 501 - La Commissione, pure ammett,en<lo che i fattori di f,Jrza maggiore della stanchezza, della debo]ezza e degli affetti abbiano, per le particolari condizioni psicologiche del nostro popolo e per le condizioni geografiche, econo1niche e sociali del nostro Paese, potuto esercitare un'influenza alquanto superiore alla n1edia degli altri eserciti, non ritiene che essi costituiscano da soli nn fattore apprezzahile del disastro.
FATTORI POLITICI E SOCIALI, - 502 - Vi fu una spiccata toudenza) specie nei pri1wi ternpi dopo il disastro, ad attribuirla prevalentemente a cause politiche, ad agita:noni sociali ed ancor più alla degenerazione di atteggia1nenti polit.ici e di fattori sociali i quali, passando attraverso le for1ne più o 1neno tollerabili, pii1 o 1neno oneste del pacifisn10, sarebbero giunti al disf attis1no incosciente, per finire al disfattismo voluto ed organizzato. La numerosissima seri e di· fatti raccolti e di considerazioni esposte alla Commissione saranno qui ricordati, dividendo: - i fattori politici e sociali che hanno esercitato - o si afferma nbbiano esercitato - influenza depressiva sul morale del Paese ·e dell' ooercito, senza che a ciò precisamente n1irasse chi l'atto compjva. e senza che talvolta potesse nemmeno prevedersi tale effetto (è questa appunto la materia del presente capitolo 1< fattori politici e sociali ») ; -- dagli atti che, in buona o in n1ala fede, con intenti idealistici o con oneste illusioni o con perfidi intendimenti hanno esereitato - o si afferma abbiano esercitato - - influenza depressiva sul morale del Paese e dell'esercito, ben sapendosi però da coloro che li con1pivano qual fine volevano raggiungere, l?er quanto talvolta errando nella specie e nella nlisura dei risultati cui andavano incontro (del che sarh trattato uel successivo capitolo « influenze pacifiste e propaganda disfattista » ). ·- - 503 - Le condizioni 111orali del Paese e dell'esercito, quali :-.; pecialmente era.no al principi.o della guerra, sono state poste in relazi0ne all'1'.ncl-irizzo della politica italiana, esterna ed inte.rna, negli ultùni decenni.
FA-n'ùHI P0LIT1Cl
J.::
SOLIALI
t55
----- -- - - - - - - - - - - -
E' stato affennato che, all'incirca dal 1876 in poi , l' azione dello Stato, annonica, finchè durarouo nettamente divisi i grandi partiti wiz;onali, divenne in seguito confusa a.l punto che politica estera, interna e 1nilitare procedettero smnpre per vie divergenti, portandoci a grado a grado al lo stato di prostrazione 1norale e materiale in cui ci sorprese lo scoppio della guerra nel 1914. A.l]a tendenza inveterata verso le for111e pii1 dernagogiche in ogni ra1no dell'attività nazionale, alla 1nancanza n,ssoluta di 111etodo, di disciplina, di còntinuità e spesso anche di spirito di giustizia in tutte ]e anuninistrazioni deBo Stato, ad un ordinarnento generale di queste che parve negli ulti1ni anni speciahnente inteso a favorire ovunque i 1nediocri quando non i pessirni purchè audaci, è stato affermato che doveva inevi tabiln1ente far riscontro il periodo di confusionis1no che portò da una parte a seguire per trent'anni un indirizzo di politica estera palesatosi, al rno111ento -li trarne i frutti, in opposizione colle tendenze e cogli interessi fondan1entali del Paese, e dall'altra ad aver un esercito, forse preparato all'azione militare conseguente a]la trentennale politica triplicista, 111a poco atto certaniente a fronteggiare le esigenze 111ilitari derivanti da un in1provviso ca1nbia1nento di rotta.
Sulla asserita debolezza del Governo, nonchè sulla indisciplina del Paese, ha insistito specialmente il generale Cadorna, additandole quali cause ren1ote del disastro dell'ottobre ed a:fferìnando: « Della indisciplina del Faese, degenerata in vero spirito di rivolta, si aveva avuta un'ulti1na e recentissi1na n1anifestazione nella prin1avera dell'anno stesso in cui scoppiò la guerra europea, nei moti di Romagna, pii1 grotteschi che tragici (colla proclamazione di alcune repubblichette locali), conosciuti sotto il nmne di << setti1nana rossa ». Le due cause erano poi tra di loro incatenate con azione reciproca di causa ed effetto; poichè la debolezza del Governo incoraggiava lo spirito di rivolta, e questo inti1nidiva n1aggiorinente il Governo, il quale, non essendo sufficienten1ente appoggiato da11a parte sana, n1a a1nante del quieto vivere, si trovava pressocbè disarnw,to di fronte agli audaci partiti sovversivi. In queste conrlizioni 1norali l'Italia è stata sorpresa dalla guerra europea come da un fuhnine a ciel sereno ». E dopo aver ricordato che l'accordo del Paese sulla dichiarazione di neutralità fu pressochè co1npleto, il generale Cadorna contiuua: -- 504 -
CAUSE I·,STR\:-.!EE .\I.LA ~111.JZJ.\
« lvia l'accordo si ruppe
quando si incomi1wiò a discutere sulla convenienza della nostra Bntrata in guerra, la quale, dopo la dichiarazione della neutralith., non avrebbe più potuto aver luogo che a fianco degli Stati dell'Intesa, e collo scopo di rivendicare le provincie iiTedente ed i nostri confini naturali. Gli spiriti più i·llurninati e pii1 sEreni pensavano che, data la posizione geografica dell'Italia, tra i duo gruppi di contendenti, essa non avrebbe potuto rnantenere a lun- , go la sua neutralitit; tanto 111~no poi le ~arebbe convenuto cli contrattarla cogli I1nperi centrali, facendosi cedere una pai·te delle provincie irredente; la qual cosa l'avrebbe posta in cattiva luce presso l'Intesa, se questa vincesse la guerra, potendo essa in tal caso rinfacciare al1' Tta] in di aver guadagnato delle provincie senza fatica e col sangue altrui. Se poi avessero vinto gli In1peri centrali, co1ne sarebbe stato piii probabile, avrebbero questi potuto 1;_011 dare il perrnesso, o pretenderne la restituzione, col pretesto che si era approfittato del]' i1nbarazzo loro per carpire il non dovuto; seguendo in ciò la 1nassima espGsta dal ldachiavelli nel capitolo XLII del libro terzo dei discorsi sopra la pri1na deca di Tito Livio : <e Le pro1nesse fatte per forza non si deboono osservare >>. E gli uomini di stato degli In1peri centrali non erano sicuramente più scrupolosi del segretaei0 fiorentino ! « Ma questi spiriti illuminati e sereni erano, con1e seinpre, una 111inoranza. E così non la pensavano coloro che non lo erano) o quelli che per ragioni varie avevano interesse ad impedire la guerra cogli I~1peri centrali, o che avversavano la guerra in genere, speciabnente in quel momento i.n cui l'Italia appena uscìva dalla guerra di Libia. e< Da tutto ciò nacque un dissidio, il quale non costituì certo la preparazione pii{ oppqrtuna degli animi per predisporre la resisoonza del Paese all"'araua prova che lo attendeva; es·3endo ovvio che tutti gli spiriti dubbiosi e pavidi, non venendo trascinati da una concorde corrente, erano naturaln1ente portati a collegarsi con coloro che la guPITa avversavano. E fu gran disgrazia che questo dissidio dovesse acuirsi proprio alla vigilia della nostra dichiarazione di guerra. Il !Pale fu grandissimo, per la disunione degli anin1i che si. acuì e che continuò durante la guerra, quando si richiedeva per parte di ciascuno rinunzia completa alle proprie precedenti opinioni, e concordanza di sforzi per raggiungere gli scopi della guerra ». -- 505 - La sititazione politica interna del nostro Paese e la sua ·infiu,enza sulle condizioni dello spirito pubblico nei riguardi della guerra furono aìtresì considerate da un autorevole generale e nomo politico, sia. rintracciandovi 1' origine de11e cause dissolventi
F,\TTOHI
POLITICI
E SU<'.IALI
dell\•sercito, sia deducendone la nccessith, a suo giudizio, di pili forte azione del Governo sulla vita del Paese, nonchè di ferreo freno ·<lisci plinare e penale sopra l'esercito. Egli così espose alla Con1111issiono i1 suo pensiero : « In Italia lo spirito pubblico, sia durante la, ncutralitil, sia du rante 1a guerra fino a Caporetto, fu il n1eno propizio ad una condotta di guerra vittoriosa. <l Neutralis1no e interventisn10 furono due nomi che divisero prof c11da1nente l' anin1a nazionale e l'avvelenarono, servendo ancl10 di maschera a passioni di parte che nulla o poco avevano a vedere colla neutralità e coll'intervento; onde 1nolti, troppi, fecero del neutralis1no in odio a Salandra cd a Sonnino, n1olti altri dell'interventisnw in odio a Giolitti. E fu tosto scavato fra le due fazioni un abisso che i1npedì allo scoppiar della guerra l'unione degli ani1ni. E. 1nolti iuterventist"1 profittarono della guerra per sfoga~e, terrorizzati <lelìa possibilità del suo ritorno, i loro rancori éontro il padrone della vigilia; 1nolti neutralisti non seppero prendere l'atteggian1ento che il dovere di cittadjni in1poneva, e sabotarono la guerra, negandone la necessità, in· grandendone i pericoli, ri1npiangendo ad ogni loro successo l' alleanzn cogli Imperi centrali, partecipando svogliati ad ogni opera di orgaL.izzaz.ione e di resistenza civile. « Necessità di propaganda e sincere illusioni, nate dn, infondate inforn1azioni e da erronei apprezzamenti della situazione 1nilitare, a.vevano ingenerato durante la neutralità la credenza che ]' Austria fosse ridotta agli estremi, così da farci correre il rischio -- questa era la frase corrente - di far la figura di Niara111aldo. Caduta al ci1nento delle prime formidabili difficoltà questa vana i llu::;ioue, altre so ne crearono non 1neno vane e non 1neno funeste. La 1nancata dichiarazione di guerra alla Germania, gli accordi anzi di natura econornica stretti con essa all'atto di entrare in guerra, diffusero l'opinione --- durata fino alla vigilia, di Caporetto - che i tedeschi non ci avrebbero n1ai assalito. E questa opinione, in concon1itanza col fatto che il te! ritorio nazionale era rimasto inviolato, che l'esercito austriaco era stato, non solo tenuto in rispetto, ma costanten1ente battuto con una serie di vittorie. per quanto prive di contenuto strategico, notevoli e numerose, n1antennero lo spirito pubblico in un certo stato di sicurezza, che escludeva in quel terribile gioco che era la guerra - quale guerra ! - la possibilità di un disastro. Alla peggio, si pensava, si avrà il parecchio, o, alla peggio ancora si resterà negli runtichi confini. Così n1ancarono fino a Caporetto i due e1en1enti che pii1 di ogni altro concorrono a intonare lo spirito pubblico alle necessit~1 Rupre1ne 1
•
CAUSE ESTRANEE .\LLA :\lILIZIA
della guerra ; la evidenza del pericolo 0 la necessità. di ulla lotta dove non vi sia altro scampo che la vjttoria; vincere o 111orire. Fu preclusa al Paese la via per formarsi quella che fu chia1nata r an11na della e:uerra. ' « Da questo stato delio spirito pubblico gern10gliaro110, e ebbero · inoremento, tutte le cause dissolventi che poi divan1parono a Caporetto: l'i1nboscan1ento, il disfattis1no, la discordie\ civile e le co1npctizioni di parte, l'affarisn10, il politicantisn10, lo scetticismo, l'assenza di odio contro il nemico. lTnioi correttivi potevano _essere un Governo f0rte e illu1ninato, un Co1nando ben organizzato, un regi1ne disciplinare ferreo ed un ferreo regime penale ». - 506 - Sulla dr.bolezza del Governo, anzi piìt precisa1nente dei Gabinetti che ressero il Paese dal n1aggio 1915 all'ottobre 1917, hanno insistito anche autorevoli u01nini politici, attribuendo ad essa conseguenze dannose sia per ]a 1na::.1canza di una guiàa sicura del Paese, sia in particolare, per la to11eranza diinostrata verso i nen1ici interni o la poca energia verso pacifisti e disfattisti. Circa il danno derivato dalla mancanza di una guida sicura ed energica, coordinatrice di tutte le atti vi tà dello Stato e deIla nazione nell'ora della lotta, si riportano alcuni giudizi tratti da dichiarazioni di personalità autorevoli per coltura e per esperienza politica. Vi fu chi disse: ,e Precedentemente all'ottobre 1917 . avevan10 un Governo disgregato n1entre ne occorreva uno forte1nente unito, e la debolezza appari va, segnatan1ente nelle discussioni pubbliche che i Ministri e i loro giernali facevano l'uno contro l'altro. Qual 1neraviglia se i nostri nerr.ici, sempre pronti a cogliere le nostre debolezze, o gli avversari della guerra all'interno si giovassero di questo stato di 1nalessere per influire su certe n1asse n1al disposte 1 ». 1\ltri aggiunse: 1< La politica interna È~ sta.ta purtroppo una politica fi,\CCa, senza un indirizzo detenninato. Io potrei facilmente essere indotto in errore, perchè ho avuto occasione di lottare in altri te1npi alla Ca1nera quando vi erano uon1ini che avevano una resistenza n1aggiore; n1a se debbo dire la inia opinione, dico che non da. oggi, 1na da pa.recchio teinpo la politj ca interna è stata la negazione dell' e:iergia e della forza. Ciò spiega perchè il Paese è scorato >i. A.Itri incalzò: « .,Avevamo un Governo debole e a,venuno all'interno 111olte discussf oni polemiche; ciò si ripercuoteva alla front(\ contribuendo a formare
•
l•ATI'OHI
1'01.ITICI
E t,Ut:IAl.l
nel soldato una psicolog~a n·on certo favorevole alla continuazione della guerra ». Altri infine affern1ò: <1 Non credo che il Governo avesse quella fennezza che era necessaria per infondere nell'esercito la energia e la fede della vittoria. Il Governo rispecchiava in ciò il Paese, che aveva ancora fino alia vigilia di. Caporetto due ani1ni, l'uno fervido, l'altro tiepido (a dir poco) per la guerra. Ci volle l'invasione ne1nica delle nostre terre per crearci un ' anin1a nuova, unica, tutta dolore e vergogna della sconfitta, tutto ardore per la rivincita. E' questa nuova ani1na nazionale, nata dalle nuove condizioni della gnerra.1. che ci ha àato nuovo Governo, nuovo esercito. Prima dell'ottobre, fra i soldati vi era l'in1pres3ione che vi fosse una doppi a giustizia, un doppio Paese : uno, dove si fucilava il soldato perchè colto a sussurrare a bassa voce: « finisse ]a guerra, venisse la pace ! », ed un altro= dove impunemente si potesse gridare sulle piazze : « abbasso la guerra, vi va la pace ! >>. -- 507 - L'ultimo dei brani di deposizione riportati si riattacca al 1naggiore dei rimproveri che molti testin1oni hanno voluto rivolgere all'indirizzo di politica interna fino all'ottobre 1917: quello di insitfficiente energia nel combattere i partiti da cui z;rin cipalmente aff ermasi~ promanasse la propafranda contraria alla guerra, che in varie f onne e con diversi intenti sarebbe stata con1piuta in Paese. Si vedrà nel capitolo seguente quale in realtà sia l'effetto che, n giudizio della Cornmissione, debba attribuirsi a tale asserita propaganda; ma per l'esatta comprensione delle osservazioni fatte dai testimoni, occorre nota.re che essi partono dal presupposto indiscusso dell'esistenza su vasta scala e quindi del danno gravissin10 della ripetuta I, ropaganda. E ciò ritenendo, affermano che siavi stato : - manifestazione da parte del Governo di deferenza nssai maggiore verso i rappresentanti del partito socialista ufficiale, apertan1ente contrari alla guerra, che verso i rappresentanti devoti nlle istituzioni e favorevoli alle rivendicazioni nazionali; - indulgenza del Governo alle cosiddette 1nani festazioni di principio di taluni socialisti ufficiali, le quali poi, passando dal can1po asserito innocuo delle idee, a quello dei fatti, traviavano molti cittadini e soldati dal compimento del proprio dovere e conducevano taluno inconsciamente in piena delinquenza militare; - insufficiente censura e 1nancata soppressione di ta]uni giorr.ali, il cui contenuto doveva essere per certo ritenuto deleterio se, dopo
100
CAUSE ESTH.\!\EE .\J.LA .\l ILIZIA
h pubblicazione, veui va, disposto di fare il possibile per i niqirne l' arrivo e la lettura ai soldati; · - n1ancato uso di tutti i 1nezzi atti a far sì che elen1enti notoria1nente pacifisti e sovversiYi prendes::ero in paesi neutrali contatto con compagni di fede, che si sapevano, se non addirittura asserviti, a1r;,eno certamente ligi al nen1ico; - libertà lasciata ad elementi di dubbia f a111a (loschi uomini cioè tra affaristi e spioni) che, mentre avevano in pae~i neutrali relazioni senza troppe interposte persone col nemico, n1illantavano persino rapporti con organi della pubblica sicurezza, e si adoperavano a creare nella opinione pubblica correnti favorevoli a paci di cornpromesso assai giovevoli agli I rnperi centrali; - consenso dato alla venuta ed al viaggio per 1no]te città itaìiane dei rappre8entanti dei Soviet russi, viaggio che riuscì una rassegna. di forze ed un incoraggiamento agli elementi sovversivi, offrendo anche lo spettacolo di una entità superiore alla reale loro consistenza, e che ebbe una ripercussione antibellica notevolissima; - tratta1nento di favore fatto a 1naestranze di stabilimenti ausiliari in cui dominavano elementi sovversivi, sui quali tuttavia trattandosi in gran parte di esonerati - non sarebbe stato difficile esercitare una migliore azione disciplinare; - in con1plesso, erronea applicazione della politica detta di libertà, 111a che diveniva invece di licenza e avvantaggiava speciahnente, lasciandola indisturbata, l'opera dei nemici della patria. Dalla passività del Governo sarebbe derivato un incoraggia1nento alla passività cli 1nolti funzionari e perfino di qualche ufficiale verso i pacifisti e di sf attisti. 1 ,
\
- 508 -- A ginstificaz-ione dell'indirizzo della politica inte1·na. del Governo durante la guerra, e non tralasciando di notare il fatto di capitale importanza che essa ebbe il pieno favorevole suffragio del Parla1nento, giudice competente in allora a pronunziarsi su di essa, è stato osservato che, mentre si arinò lo Stato di n1ezzi di polizia, non si credette cli arrivare fino alla soppressione del partito politico veramente contrario alla guerra, cioè del partito socialista ufficiale (perchè gli altri gruppi politici, per risentimento o per differenti ragioni contrari alla guerra, non erano di entità e sopratutto di attività degne di r1ota.). Così non venne fatto considerando che talune forme eccessive di repressione, di persecuzione e di violenza potevano far fruttificare gf'rmi di reazione ·- ciò che alla saldezza dell' organis1no dello Stato jn guerra avrebbe forse nociuto pih del]' [lStensione dall'intervento -
~·ATTOR I POLI T I CI
E SOCIAU
WI
e potevano, in partiti non pcrfetta1uente concordi e co111pat.ti , qlw le era il cosiddetto partito socialista ufficiale, ingenernre una fusione di intenti e di azione che giovava assoluta1n0nte evitare. I risultati del1a politica apparvero - è ~tato detto - soddisfacenti, in quanto dei paesi in guerra l'Italia si pales•J sostanzialmente il pjù disciplinato ed il pii1 saìdo! e non ebbe nernm~no grandi scioperi negli stabilin1enti di ar1ni e rnnnizioni, come avvenne per contro nei paef:i 11en1jci e anche in Inghilterra ed in . Ii'rancia, dove pure il partito labourista ed jl socialista erano favorevoli alla guerra. tTnica eccezione a tale conLpostezza furono i fatti di Torino ' in cui però concorsero la circostanza speciale della riunione in Torino (dove costituì la maggioranza locale) della 1ninoranza estrema del pa1·tito socialista pien1ontese, e la casu.1le 1nancanza del pane o il pretesto occasionale della mancanza di ess0. Ad ogni modo quei fatti rin1asero senza ripercussione, a 1nalgtado del IIlotevole sangue sparso e 11onostante la facile tendenza, già in passato di1nostrata dal popolo ita]iano, a fare atto di generale solidarietà per tlE11ulti e conflitti locali anche di assai minore in1portanza. Se si tiene conto che in Italia ogni tre o quattro anni vi sono stati n1ovin1enti i1npulsivi e talvo!ta anarcoidi, risnltanti dalla c01nbinazione dell'apatia della rnas3a, dell'audacia di taluni nuclei estremisti e della facilità con cui notevoli gruppi avanzati si lasciano da cluesti ultimi per qualche 1n01nento trascinare, si può ritenere, anche computando i fatti di Torino, che in un periodo di quasi quattro anni di guerra, con ~1na quantità enorme di privazioni, di dolori e di sacrifizj, con la deficienza di viveri, col concorso di tutte le forze capaci di spingere verso le forme violente della protesta, non si ebbero gravi agitazjoni più di quanto rappresenti la media dei ten1pi ordinari.
.
N è la censura può essere accusatri -·- è stato affermato rli essere stata troppo mite, poichè, ad esempio, articoli contro la guerra crnne quelli pubblicati nel giornale degli indipendenti tedeschi, le « Stuttgartner N achrichten », il giornale di Liebknecht., o ne11a « Arbeiter Zeitung ,, di Vienna. il giornale di Adlfr, in Italia certan1ente non si pubblicarono. La nostra censura interveniva di gran lunga pili severan1ente di quanto non si facesse nella stessa German1a e nella stEssa Austria. Co111e indice della maggiore remissività. _della censura teèesca in rapporto alla censura italiana, vanno ricord_ati gli . a~'t~coli che facevano il giro del1a stampa di tutto il mondo, d1 Mass11n 1 hano Tf.arden, il quale nella pri1na fase era guerrafondaio pangermanista~ n1r. che ad un certo punto cmninciò ad avversare la guerra. Ebbene, egh -- 509 -
CA USE ESTRANF.F. ALLA !\ULIZI ,\
in questo secondo periodo seri veva articoli, quali in Italia la censura non avrebbe certo lasciati pa;ssare. Si potrebbero cìtare dei casi in cui la censura non funzionò bene, o per ignoranza, o perchè troppo oberata o perchè costretta a lavorare di notte in condizioni di stanchezza; ma, tralasciando di considerare gli episodi per tenere presenti soltanto le direttive generali, bisogna riconoscere - - fu detto - che in I tali a la censura ehbc un· azione di intervento ahhastanza larga e severa. - - 510 - Analogamente i di vieti dei comizi furono mantenuti, e associazioni furono sciolte e fu applicato un regin1e di 3everità, cui non fu fatta eccezione che in occasione della 'l'enuta dei rapp·resentanti dei Soviet russi. Certo assai gravi e dannose furono le n1anifestazioni a cui il giro di tali rappresentanti dette luogo; 1na per vaìutare la situazione che costrinse il Governo a largheggiare, è ftato notato che bisogna riportarsi alle idee del momento. In allora la rivoluzione russa era stata salctata da tutti i popoli dell'Intesa come una fortuna per la guerra, per aver sottratto allo Zar la possibilità del famoso tradi1nento; ed a ciò si credette; si ebbe la sensazione che le mas3e popolari russe assuruesse;ro direttive alquanto diverse. Si era allora nel periodo kerenskiano; e quegli operai, venuti per prendere contatto con i loro compagni dell'Intesa, in Inghilterra erano stati accolti ,trionfaln1ente e così in Francia. In Italia non si doveva procedere diversamente; ed essi furono accolti e festeggiati da Mi1I1istri del tempo, gli onorevoli Bissolati e Comandini -· che così. agendo compierono, si disse, atto di alta opportunit~- -- ed ebbero ìarghi contatti amichevoli con tutte le frazioni operaie interventiste. Così essendo, non appariva possibile iinporre a quegli elementi, i quali venivano per avere contatti diretti e conoscere le tendenze dei compagni proletari ed erano accolti co1ne ospiti onorevoli e~ onorati, di parlare con alcune parti del popolo e con altre no. Se ne concluse pertanto che jn quell'occasione si trattò çli una necessità del n1on1e1I1to e non di atto corrispondente ad un indirizzo del Governo. ·- - 511 -:-- Autorevoli pubblicisti hanno anch'essi sostenuto che il seguire fino all'ottobre 1917 una dirett'ica p1litica interna diversa da quella dei Gabinetti Salandra e Boselli a1.,rebbe a1,ute con,-:p.guenze più gravi di quelle verificatesi a Caporett.l), r<l avr~bbe potuto provocare reazioni violente nel Paese.
J•ATTOnT POLITICI
t. sor.1ALT
512 - ~ Quanto precede riguarda le direttive politiohe; di quanto invece riflette l'azione pratica de] Governo e particolarmente Quella di polizia intesa a cornbattere l'opera disfa,ttjsta, opera che esòrbita dal pnro .ca1npo. politico per confondersi ed in gran parte identifìcar_si con lo spionaggio e con la infiltrazione ne1nica, sarà trattato nel capitolo seguente. dopo aver cercato di megU9 identificare le manif est.azioni del paci fìsn10 e del disfattismo. Per cornpletare il qnadro dei fattori politici e sociali qui considera,ti, si darà jnv~ce un cenno di alcuni elen1enti che esorbitano anche dall'azione del Governo. - 513 - Alla r1:,volnzione russa è stata attribuita grande ùnportanza con1e fattore di depressione dello spirito delle truppe, principahnente· per i seguenti motivi: - perchè, dopo un prirno periodo di illusioni, si vide chiaran~ente che l'effetto pratico de11a ri volnzione era solo quello di ridurre enorn1e1nente le .forze alleate e quindi la probabilità della nostra vittoria; tanto più c11e allora pochi credevano alla efficacia prossima delraiuto degli Stati ULiti. Ed in particolare si vide da m.olti che la pri1na ripercussione della maggiore disponibilità delle forze austriache si sarebbe avuta snlla fronte italiana; - perchè le novità disciplinari introdotte nell'esercjto rivoluzionario russo, e con troppa larga diffusione fatte conoscere dalla stampa, co~tituirono un serio pericolo per l'autorità degli ufficiali e per la disciplina. A tal proposito è stato riferito, n1a non confermato da. te.stin1oni auricolari, che nell'estate 1917 da taluni reparti chiaJnati in linea nel settore di Monfalcone sarebbero state lanciate grida di: « Viva l'esercito russo ! »: - perchè, sia dalle conferenze dei rappresentanti dei Soviet (o dalla tendenziosa traduz~one italiana che fingeva di farne un noto sovversivo, che li accon1pa.gnava e che se1nbra nemmeno conoscesse la loro lingua), sia dall'esempio di ciò che sul fronte russo reahnente accadeva, si ebbero la esaltazione e lo spettacolo della disgregazione n1ilitare fa,. cile ad ottenere quando ogni forn1a di disciplina fosse scalzata. Dal1'idea de11a costituzione dej con1itati dei soldati a quella dello sciopero 1nilitare era breve il passo, e la suggestione di ottenere 1a fine della guerra con tal n1ezzo non poteva a meno di esercitarsi - è stat-0 affermato -- sn uomini pavidi o stanchi o 1nalcontenti; - perchò il predon1inio delle rivendicazioni di classe, che la ri voluzione russa. veniva <i produrre sulle a.spirazioni e sui sentimenti nazionali, minacciava di indebolire e di far crollare il pi11 forte argo -
CAUSE
F.STH:I.NF.F. ALLA l\lIJ.IZIA
n·ento di popolarità della guerl'a e una delle 1naggiori spinte a ben combattere. L'interesse che ufficiali e soldati, chi sotto J'nno chi sotto l'altro dei sopra ricordati aspetti, prendevano ai fatti di Russia, è sthto asserito da inolti testimoni; tutta.via non è 1nancato chi ha contestata • lc1 generalizzazione di tale interesse ed ha ricordato che le novità disciplinari russe trovarono nel solido buon senso della nostra gente un correttivo che le rese poco sin1patiche e per nulla affatto desiderate. A.ll'avversione in non pochi suscitata per ]a rivoluzione russa e per ogni sua manifestazione avrebbe contribuito il :fatto che i nostri uiP ci ali inferi ori non erano certamente invisi a1la truppa come potev:1,no esserlo nell'esercito russo, ed il fatto che nell'indebolimento della forza dell'esercito nostro, anche se derivasse da coinode nov1tà, disciplinari, mol~i non vedevano che una sgradita e deprecabile conseguenza, e cioè l'allontana1nento della pace. - 514 - Il generale Cadorna ha affennato che l'opera disgregatrice <lei partiti - cui egli dice di attribuire grandissima in1portanza - dal maggio all'agosto 1917 può riassumersi in due frasi ve'!lute da due poli opposti, 111a che sarebbero state, a suo giudizio, rivelatrj ci di due orienta1nenti entrambi in antitesi con gli interessi della guerra e della resistenza ..A tal riguardo egli continua: « L'una è la frase lanciata in Parlamento dall'onorevole Treves (1), promettente che non vi sarebbe stato un altro inverno. in trincea e che si diffuse con1e nn:onda elettrica su tutta la prima linea. L'altra :fu la parola. del Pontefice (2), lasciata pubblicare alla vigilia della battaglia della Bainbizzu e che, per l'autorità da cui proveniva~ ebbe una influenza deprimente assai maggiore che non si potes::=;e pensare, cmne risulta da pi11 fonti. Gli u01nini di Governo1 forse lontani dalla sensazione esatta delle ripercussioni della politica sulla vita della trincea, non sentirono la gravità di queste parole nei loro effetti ». Anche altri testimoni hanno ravvicinato, negli effetti sul 1noral~ de]]o truppe, le due suddette manifestazioni, ricordando: - la forza delle frasi, le quali hanno spesso assai :facile fortuna sulle n1asse perchè risparmiano di pensare, di ragionare, di discutere; e certo le due frasi in questione « un altro inverno non più in trincea » e « cc~ssi l'inutile strage n trovavano terreno nropizio nell' anin10 delle truppe stanche e nelJJanimo di molti ufficia.li, che non vedevano prossirna e cui non appadva possibile un'azione 1ni]itare decisiva; (1) Detta ne,lla tornata della. Came,ra dei. eputati del 12 luglio 1917. (2) Nota d rl 13 ngo~to 1W7 ai capi dei popoli tbe1ligeranti com11nicatn a]l:1 ~t.a111p:1 il Jr. n.gosto.
•
h\TTUIU
r nL 1T I Cl
E :,;QL: I \ LI
i I caso sintomat.ico dell 'accor.J(), nell0 idee .fondn me ntali sulla i 11 nt.i li th della continuazione di una guerra ormai st0rile di risultati o ::'. nlla necessiti1 di una pace prossima pc1· accordi, di due partiti e di due personalith situate agli antipodi nella politica ; - la speranza pii1 o meno logica e ben fondata , ma 11 0n p er q11t~.stn meno fervida, che entramhe le 1nani festazion i suscitarono si a ne i combattenti sia nelle loro fan1izlie '-' I'· - l'idea che, sia dietro la frase <lel Treves, d0] cui Jfartito non si ignoravano le tendenze internazionali e la cui mani fe3tazio11e era 5tata tollerata e non censurata dal Governo, sia ancor pii1 dietro la ~ota pontificia, alla cni preparazione sospcttavasi 11011 estraneo un tacito preventivo accordo con rnolti belligeranti, si celasse un larghis~irno 3nbstrato di consensi e fosse quinrli logico ritenere la pace assai prossinrn. e probabile; - lo scoramento che, sebbene in 1nisura diversa, doveva produrre: e produceva in chi troppo uveva sperato il vedere che per contro detto probabilit:1 nndavano sen1pre più. diminuendo col volgere del ten1po; - la funzione da taluno attribuita ad entra111be le frasi insienie ad altri fatti, non di vere c::iuse di per sè stesse capaci di deprimere il 1ncrale delle truppe, ma di se1nplici occasioni capaci di far precipitare gJi effettj di ben pii1 profonde e deleterie cagioni. Tale ultin10 concetto sembra anzi qui utile riportare colle testuali parole del generale che 16 espresse : -
<, E' evidente che il lavoro di
de1noralizzazione era già coinpiuto: t.utte le ingiustizie incon:1hevano sull'aniino del combattente. cui parev~ che il inondo intero fosse contro di lui e che il suo paese lo tradisse irt ogni n1odo: il suo ani1110 era avvelenato e preparato alle piil funeste suggestioni. Il soldato, il contadino si domandava : « Perchè, per chi devo morire, so.ff rire, se tutti rifuggono d a11a n1orte. e dal torn1ento; se tutti sono contro di 1ne; se il compenso non è 1nio, n1a dell ' operaio, 1na degli in1boscati, ma di tutti quelli che non 1nuoiono e che non soffrono ? « Quando Treves, quando il Papa dissero frasi che suonavano spe1'anza che finisse tanto inferno, tanta angoscia, tanta ingiustizia , gli u,nin1i disperati si volsero a quelle voci ed alcuni ]e ascoltarono. « I difen3ori braPcolavano nel buio, non sapev~no più dove fosse l'Italia e alcuni si gettarono verso lo spiraglio di luce senza badare se conducesse alla disfatta. e a] disonore, perchè se1nbrava li riconducesse alln vita. « Le parole del Papa e di Treves, le notizie di T or ino e quelle della rivoluzione russa dettero il lieve urto necessario a far cadere
.
30 t
•
C.\tT~E ESTRANEE AILA :'.\TTTTZl \
I\xlificio crollante; 1na le fondazioni, le chiavi di volta erano state
scalzate dalla ingiustizia n. -- 515 - Di f rontc a tali aRscritc so1niglia11zc di in1pressioni e di effetti stanno però caratteristiche e circostanze 7n'oprit: e vartico!ari delle due citate nul'ltifN;taziorti, da a]tri testimoni avvertite. E così la fnlse dell' o,n. T1·eves : - per l'atteggian1ento stesso degli aderenti al partito dell'oratore era piuttosto atta ad essere interpetrata - quali che fossero 1e intenzioni con cui venne pronunziata e di cui si dir\ pi11 sotto --- con1e una diffida o addirittura con1e nna sfida [l} Governo. Un analogo atteggamento poteva essa quindi provoca.re in coloro che vi prestavano piena fede. Nè mancano testi1nonianze che la pongono in relazione coi_ fatti di Torino, cd altre che sostengono che per 1nolti soldati essa fosse diventata un dogn1a, una frase di saluto fra co1npagni di fede o addirittura una parola d'ordine; - prima della ritirata a,vrebbe fornito lo spunto a grida e di scorsi pacifisti e disfattisti (« fino a novembre con1anda Cadorna, ma dopo co1nandia1no noi ») (1) e durante il ri piega1nento sarebbe stata la fonna di 1nanifestazione preferita dai pii1 incoscienti sbanda.ti per espriniero la propria sodcli~f azione (2); - per chi fra le.truppe ben poco sapeva cli im1nunità pa.rla1nentari, la frase che, se detta alla fronte, avrebbe certan1ente portato iunanzi al tribunale di guerra e poteva invece esser eletta libera1nente in Paese, provocò due spjegazioni ugualmente deleterie: o ingiusti zia. di tratta1nento verso i] deputato socialista, ovvero accordo con lui sulla possibilità cli un cmnponirnento pacificn. Per contro non è mancato chi ha negato efficacia alla frase e eh i ha spiegato come gli effetti, se vi furono, superarono le intenzioni clell' autore, il q·11ale nori avrebbe vo]uto pronunziare una. n1inaccia nÈi 111citare alla clisohheclienza, ma esprjmere semplicemente un augurio, 11011 li111itato all'Italia, ma esteso anche agli altri belligeranti, e,
(1) Uuo dei più a.nzia11i n~1rl:m1rnta1i dissl': « La frase pronunziata -alla Ca.mera dall'on. Treves, persona nutorcrvole di multissimo ingc1g11u, produsse viva impressione e cli ciò ebbi ,1,d avvedermi quando,
nndando al fronte all'indomani del discorso Trcves, intesi gridare dalle tradotte: ,~ Viva la pace, vogliamo la, pace ! ». (2) Un deputato narrò: « A Portogruaro perdetti la famiglia e rimasi solo. Mentre sulla piazza assistevo iutoutito a quello spettacolo peuoso ed angoscioso, udii più volte esclamare dai soldati ,i è l'inverno .e non ,s i va più ir1 trinc,ea », proprio parrufr:aisando 1a frase che avelVo sP,ntito qua1che mese r11ima at 1Parlarnento itaHano. Lo stdto d'animo dei soldati non era - come ho detto - quello di gente angosciata, ma anzi di gente soddisfatta ».
FArron,
POI.I'! ICI
~. SOL 1.\1 I
co1n111H1uc, sarebbe stato ben luugi allche dal prevedere, oltre che dal volere, l'effetto che dalla sua frase affer1nasi con:,eg1ùto (1). --- 516 - L'affern1azione della buona intenzione da cui fu n1osso ù della i1nprevedibilità di risultati fune~ti sul morale delle truppe, don1ina nelle diclii.arazioni di quanti hanno parbto deHn .Vota clel PC'nte.fice circa Za, p((ce, la cui frase pi11 in1pres8ionante « cessi .l'inutile strage » e1:a compresa nc1 contesto di 11na complessa din1ostrazione, non costituiva una nuda esclamazione di condanna o <li protesta ed era in ogni modo rivolta ai governi tutti, non ai soldati. Certo è che l'autorità gra.ndissin1a. deJla personalità da cui ]a Nota pro1nanava e l'idea de1la religione ancora fortissima in n101tissimi dei nostri soldati avevano suscitato :1,ssai. più .fervide spP-rallze che la frase de]]' on. Treves. Fu perciò, secondo taluno, pi i1 forte i1 danno prodotto da.Ha 1nancanza di risposta de1l'Intesa alla Nota che non quello della Nota stessa; 1nolti rnili tari scorsero nella rnancata risposta. un'assenza ,li bnon~a volonti1, che impediva perfino di prendere in considerazione b. parola di così alta autorità quale è il S0n1n1o Pontefice. Taluno ha voluto inoltre asserire che il danno della Nota sarebbe stato aggravato dalla mediocrità intellettut~le di qualche cappellano n1i]itare il quale, dalla discipJina ecclesiastica abituato ad una troppo Jigj a sottmni.ssione all'autorità del Capo dell3 Chiesa, non seppe o non ,. o]]e distinguere questa sua n1anifestazione poJitica daUe 1nanifestazioni religiose, sicchè fra le truppe fece conoscere la parola del Papu piuttosto esagerandone elle attenuandone i pericolosi effetti.. l\fa v'ha. infine chi ha fatto notare: - con1e della Nota pontificia venisse dappr1n1a riconosciuto l'alto valore n1orale, e con1e l'asserita inutilità della strage si riferisse al fatto innegabile che fino a quel giorno ]e arn1i non avevano condotto aJÌa decisione, nè questa si rr1anifestava probabile, e coine, sei mesi dopo, lo stesso presidente W ilson tornasse ad insistere sull' opportu ni tb di una pace di accordi indicandone i punti in piena armonia colla Not:l pontificia, senza che niuno attribuisse a ciò effetti deleteri sulle truppe e sul Paese; - co1ne, 11011 riepondeudo alJa N" ota ponti fi.cia, l'Intesa cli1no~trasse con ciò anche di non crerlere che potesse escrcitaré grande iu-
(1) Un de1mtato fcnente interventista: « X on credo che quando l' on. 'l'l'C'\'C'S pronunziò la nvta frase volesse esort,He il soldato a lasciare il fucile; egli faceva piuttosto profezia dell'av~·eni1:e, per la quale tutto il mondo, st:wco <lella guerra, avrebbe avuto la pace senza vittoria ~.
4-68
r.AllSf: ESTRAI\EE ALLA l\IILIZIA
ftuenza deleteria sugli l'serciti, e ,:ome: del resto, u11 1Iinistro italiano dichiarasse in 'l_uell'epoca che influenza non poteva averne alcuna. essendo orinai tutti abituati a tal genere di 1nami festazioni. -- 517 - E' noto che i fatti cli To1·ino avvennero dal 22 al 25 agosto 1917 e cioè dopo la $eduta della Ca111era, in cui venne lanciala la, frase dell'onorevole Treves, e dopo i 1 16 agosto in cui fu pnbblicata la Nota pontificia: essi non furono però diffusamente narrati, ma solo accennati dalla stampa. J'vlentre taluno ha perciò detto che d1 essi ben ì)Oco si seppe alla fronte e quindi pochissima influenza ne risentì il n1orale delle truppe, altri ha obiettato che la trasmissione orale delle notizie condusse ad esagerare la loro irnportanza ed a 1nolt.iplicare il numero delle vittime (1). Ad ogni modo è diffusa opi])ione di quanti innanzi alla Conunissione vi hanno accennato che, ~e l'effetto vi fu, esso si 1nanifestò passeggiero e fu presto superato da altri fatti, speciahnente dall'offensiva deJla Bainsizza; e che anzi lo.. pronta repressione e la lirnitazione òrlla s01nmossa tolsero, a coloro che _potevano nutrirla, la speranza i:ù pronti rivolgin1e11ti politici, alimentat~J, dalla propaganda sovyersiva e ravvivata dai rappresentanti dei Soviet. Nè va taciuto che in n1olti militari i fatti di Torino vennero specia1n1ente riconnessi alle sperequazioni nella ripartizione dei sacrifìzi <leHa guerra, delle quali fu già trattato, ed eccitarono ancor piì1 rodio rd i1 disgusto contro g1i i1nboscati, che del moto si ritennero prjncipa1i inspiratori ed autori . 17n da taluno criticato l'invio in zona <li guerra <iegE operai rnaggiorn1ente compromes~i nei fatti di Torino ed aventi ohb1ig11i <li servizio rnilitare, ai quali venne per punizione revocato l'esonero. o,;;;~ervando come in tal guisa si imn1ettessero nell'esercito 111obilitato elertie.nt.i capaci di diffondervi fer111enti dissolutivi. 1\fa va ricordato che il Comando suprerno non volle concedere il loro inquadranrnnto nei reparti combattenti, affermando in tale occasione il principio - pur troppo non se1npre potuto ~everamente applicare ·- che il portare le 1rrni contro i1 nemico doveva considerarsi a1nbito onore riservato ai cittadini chP del Paese non a,vessero demeritato. ...~ltri fatti e manifestazioni tt;Orie c.hq in quolche 1nodo JJOssono riattacc(!rsi alla politica, furono altresì notati quali n1inori -- 518 -
rn Si trattò di 4.1 morti e ~i: 15~ feriti frn militari e hor~hesi, e furono o-perati r jr<'fl ()()0 arre2ft
______
tATTOnI POLITH: 1 F. S0C IAL1 __._
4G9
------ ----
fattori influenti 3lll morale dello truppe ; e fra questi la Commissione si limita a ricordare: · - le nou poche esplo3ioni di depositi di Jnunizioni (Alessandria, ~iantova, S. Osvaldo ecc.), che taluno attribuì ad attentati co11 rnoven ti politici; - le notizie di 1nn,lcoutento e di n belli on i avvenute su] la fronte ccci dentale, ehe sarebbero stato portate da artiglieri f raucesi trasferiti alla nostra ironte; - l'ino1Jportuna diffusione della notizia e l' esaltazione (co1nc &into1110 di disgregazione nen1ica) della rivolta di 1narinai gern1anici; - l'articolo del Corriere del Friuli, gioi-nale di Udine, che co1nmentando la N"ota pontificia, concludeva « la risposta alle trincee ! »; articolo che si volle porre in relazione con un a·sserito atteggian1ento pacifista o disfattista di una notevole frazione del partito cattolico; - la preghi0ra del Pontefice per la, pace, in cui taluno volle vedere una 1nanifestazione politica larvata sòtto la forma religi?sa, 1na con1unque atta a deprin1ere lo spirito conibattivo. Al riguardo fu altresì notato_però che detta preghiera era pochissin10 conosciuta e che certo n1olti soldati non avevano bisogno della liturgia pontificale per invocare cou tutto l' anin10 la cessazione delle ostilità. -·- 519 - \ ! a ricordato ancora una volta che la politica interna dei Gabinetti Sala.ndra e Boselli fu approvata dal Parla1nento, dopo adeguato esame delle esigenze e delle possibilità dell'ora in cui si svolgeva. Le osservazioni pertanto della Co1nmissione, qui e nel capitolo successivo svolte, ha11no lo scopo di stabilire se e quale influenza si possa attribuire a taluni elementi poli tìci sugli a vvenin1enti dell' ottobre, in guisa da indurne quanta 1naggioro o rninore efficienza resti ad altri fattori, specie a, quelli di carattere militare. Innanzi tutto riconosce la Cornrnissione le grancl-.~ difficoltà chtJ presentava la nostra politica, sia per lo stato di fatto ereditato dal passato, sia per le condizioni in cui avvenne la nostra entrata in guerra. Ne risultava: - che l'Italia era il solo paese in guerra che avesse un intero partito e piccole frazioni di altri partiti a,perta111ente contrari alla guerra; . - che la politica inten1a doveva quindi esercitare quell'opera di concordia e di coesione altrove automaticamente con1piuta dall'ag. . gress1one nenuca. Quest'opera di succedaneo, per così dire, dell'evento poteva esser con1piuta evidentemente jn due modi : o con un regirne di forte pres-
4i0
C.AUSE ESTRANEE ALLA ::\1ILIZIA
siune o con un regin1e di convinzione: sec.:011<.lo c~ìe venisse scelto l'uno o 1-altro dei due regirni, si sarebbe andati incontro ad iHconvenienti diversi; 111a poichè in entra1nbi i casi degli inconvenienti non si potevano evitare, si trattava di scegliere quella politica interna che n1inor ripercussione lasciava prevedere sullo spirito dell'esercito e del Paese. Ora la Couunissione non esita a ritenere che preferibile sotto ogni riguardo sia stato attenersi, come in n1assi1na i] Governo fece, al si~te111a della convinzione. Non sa infatti la Conunissione ispirarsi a criterio diverso da quello che la guidò allorchè dovette considerare un problen1a analogo nel can1po del governo degli umnini da parte del Comando supre1no e della gerarchia. La Com1nissione din1ostrò allora quanto danno all'esercito derivasse dall'avere in1provvisa11iente introdotte fonne. severarnente e talvolta crudehnente coercitive ]à dove, sia per indole del popolo, sia per tradizione del nostro esercito, si era sin allora proceduto per via di benevola convinzione. Ora appare alla Co1n1nissione altrettanto evide11te che sarebbe stato politicaniente iinprovvido inaugurare per il Paese un regime di coercizione. Ed invero la violenta coercizione avrebbe prodotto n1olteplici danni : fra gli altri quello di poter accentuare co1npattezza e procurare simpatia o n1agari aureola di 1nartirio al par'tito apertamente avverso alla guerra, mentre appariva più ragionevole e savio il proposito di attenersi a 111etodi tendenti a produrre, se non la teorica, la pratica disintegrazione di elernenti pericolosi. Nè sembra alla Conun issione potessero le direttive di politica interna, cmnunque ispirandosi a .3everità, 1nutare quell'indifferentisn10 e quella tepidezza che n1olti in Paese professavano per la guerra. All'nopo sarebbe occorso 1nutare quei senti1nenti e quegli stati d' ani1no, mettere in evidenza il pericolo e convincere tutti i cittadini della necessi tb. di lottare per la vita o per la 1norte, diffondere insonuna il proposito di « vincere o morire ». Una grande riscossa, nessuno può negarlo, fu detern1inata dal disastro dell'ottobre, col tragico arrivo del ne1nico sul Piave. E' pertanto logico riten~re che una forte vibrazione del1o spirito pubblico si sarebbe prodotta qualora, bene in precedenza, il Paese fosse stato nettamente il]u1ninato sulla reale portata e gravità degli avvenimenti del Trentino, sul pericolo terribi]e corso e su quello che permanenternente i11c01obeva. 1'Ia per consegu.i re tali risultati- occorreva dire meglio la verità, svalorizzare la troppo asserita e molto discutibile vittoriosa nostra controffensiva del giugno 1916, e giungere senza esitazioni fino al la esonerazione del generale Cadorna. Si esarriinò già. perchè la decisione dell 'esonerazione non fu dal G[lbinetto Boselli affrontata; e la
FATTORI PO L11 1Cl
E SOCIALI
't-i I
Co1nH1 issio11e qui nou fa che nuovcurn~nte constatare i I danno della rtiaucata risoluzionè. ·- 520 -. La Co1111nissione l'i tie11e innegabile che, se in un priino periodo la n:,voluz ioue ru:::sa non potè consi<lerti.rsi co111c fattore depressivo, poichè all'opinione pubblica fu rappreBe11tnta con1e elen1ento di intensifìcazioue della guerra, in seguito, per il carattere assunto di sco11volgi1nento di ogni disciplina nnlitare e poi di vero e proprio sciopero di guer1:a col libero ritorno dei soldati alle proprie case, la rivoluLione stessa potè esercitare un'influenza suggestiva snll'ani1no delle truppe. Sen1bra pertanto che sarebbe stato più prudente che uomini politici non 1nagn1licassero troppo un siniile evento e ne tenessero più celate lo notizie, riflettendo che ciò poteva influire - e non può escludersi che abbia reahnente influito sull'ani1no di taluni soldati - nel senso di far loro credere che, non co111battendo più, come in Russia si era fatto, si sarelJbe naturaln1ente giunti alla pace. Le /ras-i del Pontefice t dell' on. Treves vennero in un rnon1ento in cui già gli avvenin1enti bellici - per il con1ples;:;o di cause altrove esarninate - avevano din1ostrato con1e la, Q'uerra dovesse essere e fosse lunga, sanguinosa, e con risultati spe3so sproporzionati agli sforzi ed ai sacrifizi. Dato il significato di tali h asi, quale indice non di due pensieri individuali n1a di due correnti delr opinione pubblica allora doiùinanti, e tenuto altresì conto di una certa facilità dei popoli latini a lasciarsi vincere dalla stanchezza, esse poterono anche avere unc1 pii.1 o 1neno estesa influenza indiretta, producendo depressione nello spirito dei c01nbattenti La Conunissione, che condivide l'apprez,rn.mento di coloro i quali videro nella Nota del l'ontefice la lodevole ispirazione di invitare i Governi ed i popoli ad una giustit pace, è alt1esì convinta che le discusse frasi del Pontefice e dell' on. Treves fu rono scritte e dette senza alcun proposito di deprimere il 1norale del1' esercito nostro; e ritiene che alle frasi niedesi me non si possa attriLuire valore cli vere cause deter1ninanti del disastro. Esse poterono tuttavia indebolire, in concorso di altri fattori ·e dovf vennero diffuse, lo spirito di resistenza di unn. parte dei 'Co1nhattenti. Infine, quanto ai fatti di To1·ino, la C01n1nis~ione si è convinta che essi furono tardi o in1perfettamente conosciuti dalle truppe, se pure a tutte ne giunse notizia. I rnoti durarono poco e non poterono avere una influenza determinante qnalRiasi sul disa~tro. ~
-- :">21 -- Jn r,ompless,~), e 1·iassumendo, la Com mi ss ione ritiene
che i vari fattori sociali e politici fin qui e~an1inati non abbiano di per
CAl1SE E:~11lAI\EE ALLA l\lll.lZIA
sò stessi potuto avere, nè abbiano avuto, sensibile attitudine a ·perturbare lo spirit,o delle truppe e a facilitare il disastro. 1 detti fattori non sarebbero stati da soli sufficienti a detern1inare 11 gravissi1no evento se i-ell altri, prima considerati, nt''G aves:,Pl'O sul dett;1 spirito profondarfente agito.
PROPAGANDA PACIFISTA E DISFATTISTA -- 522 - Esmninati nel capitolo precedente i fattori polj tici e sc,ciali che hanno o possono aver esercitato influenza depressiva sul morale dell'esercito senza che a ciò precisa1nente si mirasse e senza. che potesse. talvolta nenuneno preveder3i tale effetto, si esporrà nel presente capitolo tutto quanto risulta degli atti che, in buona fede e con intenti idealistici, o con perfida n1alafede e con coscienza delittuosa, hanno esercitato -- o si affenna abbiano esercitato - - influenza depressi va sul 1norale del Paese e dell'esercito, ben rendendosi conto pe,·ù, gli autori di tali atti, dello scopo antibellico che volet·ano raggi,un · yere, per quanto talvolta errando circa la specie e la misura dei risultati concreti cui andavano incontro. La Con1n1issione si indugerà· notevoln1ente 11ella trattazione di questo punto neUo stesso modo che vi portò indagini particolarissi1Lan1ente accurate, perchè è noto co1ne vi si riassuma l'argo1nento pii1 forte di quanti hanno voluto vedere nel nostro disastro la decisa prevalenza di cause ,1ttinenti alla. politic.1, così da giungere perfiuo ad affennare che esso non possa ne1nn1eno chia1narsi una sconfitta militaro (1). ~la pri1na di entrare nella trattazione, gioverà notare co1ne assai varia sia stata la non1e11clatura, adoperata dallo stesso Cmnando suprPrno per designare i f ~no1neni suaccennati, ciò che f arehbe credere alla mutevolezza dei suoi concetti fondan1entali intorno alla loro origine, al loro sviluppo, a1 loro contenuto e al loro scopo ulti1no.
(1 ) Il generale Cadurna disse:
Il 27 ottobre mal1(lni 1m teleigramma a,l Presidente tl,e,l Consiglio, nel quale constatavo che 10 r,e1g1gimenti intiel'i avevano defezionato senza combatter,e. e ,si el'ano arresi al nemico ad A.uzza, e soggiungeivo ,che, se l'infe.zione si fosse propagata alla aa armata, il disastro sarebhe stato 1completo. E terminavo presso a poco con ,q ueste parole: « Così l'esercito cade, non sotto i colp'i del nemico l'Sf Pnw, ma sotto 'i colpi del nemico interno, per combatt.ere il quale lio inviato al Go•verno quatin1 lettece clie non ll11nno 1 icev11t > risposta 1>, «
I
•
l' \L'. ll l S \IO E DI SF \ TT I S\10
E così, solo osse1·vando i principali docu111enti, si scorge ad esem pio: che nel giugno 191G si trattava di « propaganda suvvr: rsi,va ed a 11a 1 ckica »; nel dicernbre 19 U.i di « propaganda an,a1·ch ica »; nel gennaio 1917 di « proz.wganda contro lu g uerTa », riferendosi a quella attribuita ai partiti avanzati, e di « prv paganda pac iji,...,·ta » per quella n1 triuuita ai lJartiti ca,tt.olici; nel febbraio 1n17 di « prozJaganda cont1·0 la guerra »; nel 1naggio di « P.'·opaganda s,.1vversi-va e anti111,iliti"u·,ista »; e nelle note quattro lettere si parla inGne di e< vropaganda antipatriottica, di propaganda coutro la disciplina e- la resistenza dell'esercita », ecc ... La « propaganda disfattista » e il « disfattismo » sunu term1n1 di cui l'uso - per designare il con1plesso delle tendenze, degli atti e dei tentati vi di diffusione di sentin1enti ant1be11ìci -- peneLrò nel linguaggio co1nune e poi si generalizzò verso la seconda 111ctà del 1917 Ll :-3peciahnente dopo il disastro dell'ottobre. - 523 - Seguendo l'uso orinai invalso di accorr1/anare sotto il titolo cli disfatt is'.no anclie iL pu.ciftsrn/J, in questa relazione si adopererà frequenternente la detta terniinologia, per quanto giovi insisterç nel notare con1e essa spesso non corri.sponda nè a quella in uso al tempo in cui i fatti e il fenoJll.eno si delinearono, nè al contenuto di taluni atti che, pur costituendo illecita mantfestazione ed a3pirazion~ verso la _eace, non furono affatto coilegati all) idea che a questa si dovesse giungere attraverso la disfatta nostra. Va ancora notato conie, così ragg1·uppando per semplicità di t1 attazione gli accennati fenomeni, non intenda aff att9 lq. Cmnniiss.i.one. asserire e nen1111eno aminettere l' e3istenza di una dottrina, nè di una tendenza, nè di un partito disfatti sta (identificantesi o no cou un partito politico, poco in1porta) guidato da unitiL di pensiero, di intenti, di azione. Che anzi verrà a chiarirsi co111e r asserita esistenza di tale unità costituisca uno dei più profondi n1alintesi; e con1e .fondamentalmente di versa fosse la concezione del fenomeno tra le varie perso nalità che avrebbero dovuto considerarlo e con11Jalterlo, 1na di cui taluna non seppe innanzi tutto identificarlo, circoscriverlo e definirlo. E' doveroso però ricordarè co1ne il prin10 carattere dalla Co1nn1issione riconosciuto alla 1nanifestazione sia stato quello della <lifli coltà di circoscrizione e di deter111inazione; ed appunto perciò nn ordi11e e un 1netodo ancora n1aggiori di quelli fin qui seguiti nella rela zione si sono imposti : all'nopo saranno riassunti i risultati delle incla 0·1ni suddividendoli nel n1odo seb0 ·uente: - a.ffer1nazi.oni generiche e deduzioni arbitrarie circa l'esi ;tenzn delln propaganda disfattista ; ~l
'
CAUSE F.STRAJ\FF. AI.I.A :\I ILIZIA
- - sue inani -f estazioni ne Jl 'esercito; - sue 1nanifestazioni nel Paese; -- :1tfennazioni e giudizj circa le correnti disfattiste dal Paese iIl fluenti sull 'esercito; - affermazioni e giudizi (opposti .-ii suddetti) circa le correnti disfattiste dall'esercito influenti sul Paese; - misura della di ffnsione della propaganda disfattista. interna; - propaganda clisf atti sta del nen1ico verso il nostro esercito, - provvedimenti adottati ed invocati dall'autorinl militare; - provvedi1nenti del Governo e delle autorità politiche; - conchrnioni della Com1nissione circa l'entità e l'influenza della propaganda disfattista, quale ass~rita causa degli avveui1nentì dell'ottobre 1917
AFFERMAZfONI GENERICHE SUL DISFATTISMO ~ 524 - - Le affer1nazioni
generiche, nun fondate cioè su fatt·i cnncreti, sono state assai nun1erose, 1na, .rer quanto fatte ta"lvolta da testiinoni autorevoli, non sono sembrate alla Comrnissione probatorie. l !,' COSl' : - taluno ha afferinato che la persistenza dei partiti socialistn. ufTiciale e cattolico, pur di. fronte alla guerra nazionale, in talune pregi nd i ziali antibelliche do've1,,ano necessariamente e3ercitare negli aftiliati, è per via degli affiliati nell'esercito, un'azione depressiva; - taluno ha affermato che in qualche soldato, o gruppo di soldati, fosse penetrato il convincin1ento che bastasse (sull'esempio recentissi1no russo) non resistere 3ulle piime linee per faT cessare la guerra; e ne ha dedotto che l'esempio contagioso di pochi potet1a bastare a far sì che una massa stanca e malcontenta si inducesse facilmente a gettare le armi, senza che occ Jrresse all'uopo una vasta prevrntiva congiura (congiura della cui esistenza e diffusione mancano le prove dirette}; - taluno, constatato che il Paese per l'andamento generale della guerra non credeva pitt alla vittoria e molto parlava di pace, ne deduce che simile pensiero avesse l'esercito, che del Paese era diretta. eìnanazione, e che, pur non maturando alcun proposito di atti cri111inosi per accelerare l'a\'vento de11a pace, non dovesse essere in condizioni di spirito atte a reagire contro qn:ilnnqne avveHi1nento, anche nefasto, che la pace sembrasse comunque avvicin:,re; 1
PACIFJS~IO E DISFATTIS~IO
-- taluno, dopo avere durante il ripiegamento acquistato la sicurezza che lo·spirito delle truppe era affievolito e dopo aver constatato c·he queste non ave,,ano fatto bene i 1 loro dovere, ne deduce che dovesse essere stata la propaganda disfattista quella che aveva prodotto in loro 1'abbassamento 1norale, dimenticnndo le 1nolteplici altre cause non meno capaei ed eflicaci a generare lo stesso effetto. Ed infine a tale categoria di deduzioni azzardate ed arbi traric, che Ja Co1nn1issionc ha voluto preliminarn1ente scartare, si possono ricoudurre talune afferrnazioni dello ~'tesso generale Cadorna, troppo dog1natica1nente intese a raffigurare - senza portarne prove specifi ~he - co1ne fenomeno unjtario ed orga:1izzato tutte le n1ultiformi 1nanifestazioni di stanchezza, di indisciplina, di svogliatezza e di repugnanza ai sacrifizi che erano avvenute ed avvenivano nell'esercito e nel Paese; e si può ricondurre altresì la tendenza di lui a ritenere generale nell'esercito il proposito di non resistere per far finire la guerrn (1).
MANIFESTAZIONI DISFATTISTE NELL' ESERCITO - 525 - Le risultanze dell'inchiesta riguardo al disf attis1no in zona di guerra possono suddividersi in sintomi prernonitori e fatti concreti n1anif estatisi prin1a del disastro, e in deduzioni. tratte dalle testimonianze sul contegno degli sbandati e dei prigionieri, atte a dimostrare le cause che maggiormente influivano sul loro stato d'ani1no. Quali si-ntorni premonitori ed al tempo stesso .fattori d'i un'opero disfattista, sono stati citati: - il 1nalanimo di n1olti ufficiali silurati, per effetto dell'ingjustizia ricevuta o presunta, e l'acri1nonìa contro la guerra di 1nolti che godevano di cariche speciali ben sicure e che prevedevano di doverle lasciare in seguito al progressivo trasfei"i1nent(l in fanteria degli addetti ai servizi, appartenenti a classi giovani; - il risentjmento di 1nolti fra coloro per cui tale passnggio contro volontà/ era avvenuto; fra essi non 3arebbero n1nncati taluni ufficiali provenienti dai c0siddetti corsi obbligatori, ele111enti tntti :issai tepidi 1Jer la guerra; 1
ll: Dice il general~ Carlnrna: spew:ò a Cnporctto per un rediment.n mn t Priale P morale, la massa dei soldati ,Ri polarizzò istantane:1mentc in qu~sto senso: non resistrre per in,· fì11it·P la gue1Ta ll, « Quando la ,fronte ·si
1
•
· t7(i
CAUSF: F:STRAKEF: ALLA l\flLIZIA
il non sopìto dispetto di taluni neutralisti,. divenuti militari, verso la guerra, che era stata secondo loro i1nposta al Paese e che ora si prolungava con danno dei loro interessi (1); - la spossatezza fisica e n1orale di taluni ufficiali superiori, sottoposti al duro torn1ento del regime deJla 2:l arn1ata ,~) e che tnJvoita perdevano perciò il do1ni nio del proprio linguaggio; - lo sperpero di 1nateriali d'ogni genere e specialn1ente di indumeuti che, sorpassando ogni lin1ite di incuria, ]asciava persino sospettare una 1nanovra disfattista, tanto pit1 quando lo si poneva in relazjone con taluni incitamenti fatti ad operai ed agricoltori in Paese di non lavorare, allo scopo di far cessare la guerra per difetto di rroduzione; - le esagerazioni, oltre ogni prn,sibilità di errore cornmesso in be.on a fede, circa le sperequazioni nella ripartizione dei pesi e dei sacrifizi della guerra, ~sagerazioni volute e compiute - ~econdo taluno - allo scopo di esacerbare gli anirni dei con1battent-i e renderli inclini, in concorso di altri -fattori, alla ribellione; - la ci!colazione de] l'idea, artificiosamente gonfiata; che i sociali:'3ti per far cessare la guerra disponessero di progetti e di influenze internazionali assai valid~ e di cui la frase dell'on. Treves non sarebbe stata che una parola di ammonimento; - la diffusione di cifre strabiliantì circa le forze neiniche, e spe-cialmente gern1aniche, che si andavano.concentrando contro di noi (si flisse fossero 60 o 70 divisioni sulla sola frontfl dell'Isonzo); - il sapiente piano svolto dai rivoltosi d~lla brigata Catanz::1ro, che si disse rnirassero a marciare su 1Jdine; tale rivolta {16 luglio HH 7) aveva avuto caratteri ben diversi dalle solite proteste al 1no1ne11to di andare in trincea e fece a taluno sospettare un' organizzazione di retti va; - l'attitudine guardinga, che taluno affern1ò aveç;sero nei mesi di agosto e setten1bre i soldati, i quali erano per giunta 1neno allegri, pa r]a vano fra loro con n1ezze frasi, così da destare sospetti
(1) Narrn un deputato:
sottotenente, mio figlio si trorvava in rval Lagarina, a M. Altissimo. Un giorno si sentirva mak. av,eva la febhr0. Andò dnll'uftkiale medico e ,questi g li -dis:;e: <• E' vero, hai la febbre e anche un pò di mal di gola, ma ìn riposo all'os11edale non ti ci mando, perchè tu sei ·fì1glio di colui che \h a voluto la guerra ». (2) Dice un cappellano militare: 1: Gli ufficiali eranP stanchi e ricordo che nna volta un colonnr.llo uscì in qur sta frase: cc :\fa sareihhe ora di ftnil'la- siamo stanchi, vrrarnr.ntr stanchi di stare ' quassf1 n. 1c Come
1
P .\< , 11 I S'.\I O I·: III S H T"I I S.\1 0
177
- -· 526 - J{ispetto ai snddett i sin torni -·· che semhr,1no in co 111 plesso rappresentare in gran parte vsprtti diversi, per quanto pii1 gravi, di fattori in altri capitoli esaminati - alqu.unto più JJrobatori ap7iarirebbero alcwni fatti, come ad esempio i Reguenti epi ~odi sinto rnatici, narrati alla Com111issionc da tre deputati e riferentisi a circostnnze di te1npo e di luogo assai diverse: R.acconta un deputato : << Io fui a Cividale il 6 e 7 ottobre 1917, 1nolto vicino cioè al fatto di Caporetto. Nel ritornare alla stazione di Udine, fui riconosciuto da un soldato e i n11nediatan1ente, per la notorietà del n1io nome, si raccolsero intorno a, me parecchi ufficiàli e 1nolti"simi Roldati e graduati. L'interrogazione che mi fecero tutti costoro in coro, fu la segu~nte: « Onorevole, perchè non levate la voce in Parlarnento perd1è si concluda la pace, ora cbe il Papa ed i sociaUsti hanno già sicu rarllente annunziato che l'Austria ci d?t tutto quello che ci spetta ? :> Questa don1anda, che 1ni veniva rivolta conte1nporaneamente da tutti quelli che mi circondavano e che erano sicura1nente una ventina di JJersone, 111i fece 11na profonda jmpressione, e questa in1pressione la riattaccai con tutti i prece.denti ». Narra il secondo: « Ricordo che nel maggio ] 917 al Pasubio, mentre part1va j1 colonnello, io giravo fra gruppj dj soldati : il colonnello diceva che, quando si deve andare all'assalto notturno, unico mezzo perchè la sorpresa rif'sca è di sopprimere le vedette: senti i una voce quasi evangelica escla.n1are e ripetere « ma pure sono nostri fratelli !». R.icorda j] terzo, per noti zia avutane da altra persona : « Dlle soldati che tornav::ino in licenza dichiaravano (maggio 1!)17) in termini recisi che, se i governanti non avessero pensato a far finire la guerra~ l'avrebbero fatta finire loro, buttando i fucili e arre11dendosi )). -- 527 - Fatto sinton1atico era l'au1nentare nelle trincee e nelle baracche delle scritte conten ent1~ invocazioni alla 1Jrtcr> e minacce pel caso di prolungamento della guerra ; è stato riferito che in una delle trincee fra Cividale e Caporetto, due giorni prima della battaglia, fu trovato un cartello con la scritta « A novembre affittasi agli austriaci )). l)i ffusa se1nbra fosse tra i soldati, con1e parola d'ordine, l ' aff er 1!1azione: « fino nl 28 ottohre comanda Cadorna, e poi comandiamo noi : dopo noi ci rit·irr>rern o di q11a e lor,) cli là )) . La Commissione ha seguito attentissimrunente anche qnu lche tenue traccia di rn i 1itari indi;;j at i di aver fatta nna sin1ile previsione in setteinbre nelle retrovie, nic~ s~nza risultato positivo; sicchè dovette convincersi trattarsi forse
478
CA USE ESTHANF.F. Al LA :\I I LI ZIA
della traduzione della, frase Trevcs, ac:;sai diffusa, co1nc sj disse, fra i soldati, o non dcll 'indizio di un con1plotto. Furono altresì sequestrati dei 1nanifestin i, dei foglietti volanti o qualche canzonetta st::unpat;i contraria alla guerra; 1na nen1rneno in <.p1esti si potrebbe riconoscere pii1 che tf·ntativi assai rudinientali di proselitismo. 1"fanifestazioni individuali di sta,nchezza, con1e fu in altro capitolo rilevato, non n1ancarono e talvolta assunsero da parte di alcuni inalati o feriti la forn1a di sfuriate, alle quali però era opportuno indulgere (1) in vista <lella particolare cond:zione di dolore e di disagio in cui trovava.nsi gli autori di esse. - 528 - Notevole assorti.mento di 1nanifestini, lettere, canzonette contrarie alla nostra guerra e propugnanti le i.dee dal partito socialista espresse nel convegno internazionale di Zi1nmer,vald, venne; alla h1ce dal proce~so svoltosi nel 1917 jnnanzi al tribunale di gucrrn del XXIV corpo d'armata (noto sotto il nome di prnc0sso di Pradamano, dalla sede de1 tribunale) a carico di 43 persone (1nilitari e borgbesi) imputate del delitto di tradimento previsto e represso dal Codjce penale militare, per avere svolt0 attiva propaganda socialista contraria alla guerra, esponendo l'esercito a un n1anifesto pericolo col menmnare lo spirito di disciplina e lo spirito combattivo delle truppe. Per questioni di c01npetenza furono giudicati dal predetto tribnnak sclo 35 persone (27 militari ed 8 estranei alla miliz1a), mentre gli .altri i1nputati furono inviati innanzi a tribunali militari ordinari (2). La conoscenza di taluni brani di lettere e di nulnif esti sequestrati può offrire qualche interesse, anche per confrontare il ti po della ccsiddetta propaganda socialista con l'altro della cosiddetta propaganda pacifista cattolica. di cui pure, fra breve, verranno riportati alcuni brani di documenti.
n. I. ha narrati!: Una volta sola a Piel'is ebbi occasione di im'hatticrmi in un solùato clic soleva uscire in escandescenze contro la guerra. lo - che so cli essere molto severa gli dissi d1c per me e,g-li, nrima di ,essere nn feritP, 2ra un soldafo ·e che ·quindi dun~va cornporb,1·si in conseguellza. 11 solùato compre,so e lacCJlW. cc Ilo l'inqwe.ssione ·che si trattasse di un soeia,lista. Ric<H'd11 però ·Ohe ess1!nd1 1 un paio di giorni Llopu venuto S. :M. a ,fare una visita al nostro ospedale a Pieris, questo stesso individuo, appena partito il IRe, si rnostrwva. entusiasta. Prohabilmentc quando ,wvenne l'incidente egli trovavasi in un momeno di sconforto >>. (2) Respousaihili principali risultarono il capora] ma.ggilo1~e IPetrobeHi ed il r apnrale ,Pizzuti, entrnmhi del g~3° reg,gimento :fautP.ria, i quali vennero condannati rispettivamente a 15 e 12 anni di 11eclusione militare con rinwziune dal grado. Gli altri imputati ·f urono condannati a varie pene minori. · (1 ) Una dama infc1 mi era della C. cc
.
P ,\ CJFI S:\10 E ll lS F ATTI S,\ 10
5~U - /Jran<J d-i lett ura di un condan11ato nel processo di Prada11Ht110:
Seutii che ti trovi tuo 111algrado a ìvlilano ; ma consolati, C'aro Pietro, anche costì potrai svolgere qudl ' attivit :1 ;i. cni accenni IJe1la tua lettera, anche costì e forse con terreno pii1 adatto ·dato che t ' ti sarà sce1nata la. vigilanza da parte della sbirraglia: potrai lavorare I~ell' opera di proselitisn10. Di quel proselitis1no che rafforzcrh vicp pi ì1 la base del nostro partito e del nostro ideale .. .. .... .. (< ....... Ed ora veniamo a noi. Io n1i trovo col mio reggimento in rnontagna e sono addetto quale scritturale. 1< Assien1e a n1e ci ho un nostro carissimo compagno della sezione di Nfe3sina, -il quale 1ni è guida e condivide con n1c Je fatiche del la voro e le gioie dei risultati. Lavoro vario e utilissimo 'lne11o ~hr faccian10 noi !! ! 11 .,AJmeno ]o crediarno ..Da una parte tcnian10 informato il caro S .... (che vorrai salutarcelo tanto) di tutte quelle piccole grandi cose che si svolgono nel ventre di una istituzione quale è il ìvf ..... srno; dal1' D.ltra parte, con l'aiuto ·della n1acchin:1 da scrivere del. .. , trascrivia1no in piì1 copie articoli, ordini del giorno, mozioni, jncoraggiamenti, poesie di Gori e di Rapisardi, i quali vengono poi inviati ai nostri . . CC'Tll pagn1. « E giacchè sono nell'c1rgomento, ti prego di inviarmi alcuni indirizzi di co1npagni aJla fronte per potermi mettere un pò in rela« .. . .
.
z 1on~. . .. '" .....
non ho da dirti che duP sole cose: depressione e volontà. Depressione proprio fino all'ulti1no grado per la stanchezza della vita sì tanto travag·li~t:i e per il lav0ro da « muli » che ci fanno fare ~d alt.re eguali porcberio]e. Volontà forte di pace e di vita. Lo stato d'animo del soldato. considerato dal punto di vista soci ali stico, è aH' altezza dri tempi che corror:o, e che tu sai. Non si parla che di diritti e di ri"vrndicazionc. Mn n; · 11•1111 qnan d o l ' a t tuaz1onc : . ! . . . T'1 pare i. ,>. « Quanto a parlare della psiche del soldato,
1
-
530 -· Brano di manif6sto sequestrato a c;ondannat i nel pro-
cesso di Pradamano: ,e Dopo aver precipitato nella. tmnha n1ilioni di uomini , piom bato nella desolazione 1nilionj di famiglie, creati milioni di vedove e di orfanelli, dopo avere accumulato rovine sopra rovinr r distrutto 11 rin1ediabilmente una parte della civilt.n. questa guerra criminosa si è i 1nmobilizzata. n,f ahrrado le tante ecaton1bi , su tutti i fronti nes... ,
-1-80
CAUSE ESTRANEE ALLA ~[lLlZIA
sun rjsultato decisivo. Solo per 1nuoverc lcggcnnente questi fro1lti, i Governi dovrebbero sacrificare 1nilioni di uon1ini. 1< Nè vincitori, nè vinti: piuttosto tutti vinti, tutti rovinati, tutti e~austi; tale è il bj lancio di questa pazzia gnerricr:1,. Così ancora nna volta viene. di1nostrato cbe questi socialisti, i quali nonostante le persecuzioni e le calunnie, si sonc ùppostì al delirio nazion:1lista esigendo la pace i1n1nedia.ta e senza annessioni, sono gli unici cbe abbiano bene medtat.o dei loro paesi. Si innalzi il coro solenne delle vostre voci ad azgiungersi alle nostre al grido di « Abbasso la guer'l'a P z:itia la pace!)) . « Guardate d'intorno. Chi sono coloro che parlano della guerra ad oltranza ? della guerra fino alla vittoda ? · (' Sono i Re, i fautori responsabili della guerra stessa, i giornali alin1entati da.i fondi segreti, i fornitori d~gli cRerciti e tutti coloro che dalla guerra traggono alti profitti, sono i socialisti nazionalisti, ~ono coloro che pappagallescan1ente ripetono le formule guerreRclrn coniate dai Governi, sono i reazionari che si rallegrano in cuor loro di veder cadere sui ca111pi di battaglia quei_ contadini coscienti che ieri ancora minacciavano i loro privilegi usurpati. i( Ecco da chi è comp,asto il partito dei provuçrnatori delln Querran. « Al suo servi.zio la forza dei Governi, al suo servi zio la stan1pa, menzognera e avvR1enatrice dei popoli. A<l esso· la massima libertà di propagare la continuazione dei massacri e delle rovine. « A voi, vittime, i]« diritto» di tacere e di soffriTe. lo stato d'as~edio, ]a censura, la prigione, la 111inaccia, il bavaglio. « Questa guerra, o popoli 1avorat:)ri. non è « guerra nostra n, eppure voi ne siete le vittime. Nella trincea, in prima linea negli assalti enienti, esposti alla morte, vediamo i contadini e i lavoratori delle offici ne. « Al « retro fronte ». al :,i curo, vedi amo 1a grande maggioranza dei ricchi ed i loro lacchè in1bcscati. « Costoro per éuerra 1'ntendono la 'm orte degli altri. E de1la guerrD, essi approfittano per continuare ed accentuare Ja loro lotta di classe contro di noi, n1entre a voi essi predicano << la sacra uni~ne ». Giungono fino a sfruttare le vostre 1niserie e le voRtre sofferenze per tentare di farvi tradire i vostri doveri di classe e di soffocare in voi la speranza socialista. Troppi sono i morti, troppe le so.fferenze ! Troppa è pure ]a rovina economica. Tocca a voi, popoli lavoratori, di sopportare i] peso di questi disastri. Oggi centinaia rii rniliardi vengono inghiottiti dall'abisso della guerra e sottratti così al benessere dei fiOpol( alle opere di civilth, alk riforme sociali, che a vrehhcro n1ig]io rata la vostra sorte, sviluppata l'istruzjone, attenuata ]a miseria. ~~
PACJFI SJ\IO E DI S.h\l 'I JS ~IO
481
Con tutti i 1nezzi che sorra in vostro potere a.ffrett atf' la fine del n1r1celJo mondialA; esigete un immediato annistizio. Popoli cui la [/ue1·ra. precipita nella rovfria, e nella morte, in pied,i cnntro la guerra. Su, in alto i cnori, non diinent.icata che nonostante tutto siete ancora ir•. n·urnero e votete essere La forza; fat.e sentire ai Governi' in tutti i pt.1esi che cresce in voi di cnnt 1:nuo l'odio contro la guerra e la f erma 1 Jofontà di una ·rivincita sociale; così i' ora ddla par.P. sarà a-vvicinata . « Abbasso la guerra ! V i va la pace ! I.a pace immediata e senza annessioni, e·v niva il sor:ialismo internazionale ! ,i 1
<
· - 531 -- Squarcio di poesia di uno dei condannati nel processo di Pradamano, datata drdla « Zona del 111artirio, gennaio 1917 »: La stampa venduta Di tante menzogne Ha pieni i suoi fogli Vi han fatto abbagliar.
Ma il vero nemico Dei vostri interessi Con riso satanico In cuore gioì.
Svegliatevi adunque Dal lungo letargo · Oh martiri muti Del vostro oppressor
Di mille fandonie V'han piena la testa. Per meglio portarvi Supini a morir.
.E ancora una volta
Le maglie stringeva Di quella catena · Che servi vi fa
Il vero nemico D el nostro avvenire Un solo è davvero Il gran capita].
Ai vecchi confini Voi tutti correste Gridando a gran voce Vai fuori o stranier.
Al fido fratello Che il vero vi disse Chiudeste l'orecchio Credendolo un vil.
Su tutti compatti }laviamo alla lotta Oh uom del lavoro Il riscatto suonò.
- 532 -· 1'entati1;1'. di intirnidazione e di pressione sul Go'verno, da parte di ele1nenti che volevano la pronta fine della guerra, non n1ancarono; come esempio tipico pare opportuno riportare il seguente scritto, pervenuto sen1bra a fine agosto 1917, 1na senza data, al 11inistro degli esteri e da questi con1unicato al Con1ando supren10 : esso, se UOlil proviene, si dà. l'aria di provenire dall'esercito n10bilitato, essendo firinato « Cornitat,a di rivendicazione alla fronte » :
Eccellenza ! << Per l'ono_re e la salvezza della Patria, p" er scongiurare-una fin e catastrofica dell ' amata.Italia, dalla trincea a nome di nn nu1nero infinito di co111battenti invia1no a n1ezzo di un nostro con1pagno questo a vvertin1ento. << Dall' inizio di questa tragica ed inutile lotta per la conquista di una città che non si potrà ottenere che col sacrifizio di 1nilioni di uo;nini e che, anche ottenuta, non si potrà 1nantenere rappresentando essa l'unico porto di una grande potenza che lotterà quindi perenne1nente per la 3Ua giusta riconquista, la pii1 forte ed intelligente gio\ entù d'Italia è stata portata al 111acello a viva forza, altri hanno persu ogni loro sostanza, lasciando nella pi.11 c01npleta indigenza la «
:n
482
CA USE ESTRANEE ALLA ~llLIZIA
propria moglie, i propri figli, i vecchi genitori e tutto ciò per il volere di poche centinaia di perversi o pazzoidi o interessati e corrotti, che, imboscati nelìe g_randi città, nei famigerati comitati interventisti, continuano la loro opera barbara e nefanda. « Sian10 in possesso delle prove tangibili che questa guerra fu vo- · ìuta esclusi va1nente dalla stan1pa corrotta, sovve11Lionata àa Ila ITranci a e dall'Inghilterra, e da n1estatori 1a cui degenerazione era prinut della guerra di f a1na mondiale. « Considerato che quef!ta guerra. non potrà. 0ggi avere una fine, e che ogni pi11 equa offerta di pace sarà continuamente frustrata a priori prima di ogni decisione governativa dalJa stan1pa sovvenzionata e dai coniitati interventisti, riuniti per difendere i loro interessi privati e industriali; « Considerate le infa,niie e le ingiustizie che continuamente qui alla fronte succedono, sia nella distribuzione dei pren1i, nei favoritismi, negli in1boscan1enti continui di persone racc01nandate, gli inutfli_ sacrifizi di intere pattuglie e talora di interi plotoni per l'occorrente avanza1nento di grado di ufficiali inetti, ma f a,voriti, per il che la camorra pit1 vile e sporca, alimentata. dalla Massoneria e dalle altre associazioni interessate in ogni luogo ed in ogni tempo si n1anif esta; « Considerato tutto ciò, invitiamo V. E. a persuadersi personaltnente del vero stato d'animo odierno del soldato italiano, non però leg- · gendo le descrizioni dei giornalisti o di persone che .banno interesse personale alla continuità deJla calamit\, con1e per gli alti ufficiali che per l'insperata rapida carriera coi conseguenti benefizi, mai si aspettavano tanta fortuna, ma con l'invio al fronte di persone fidate che vivano fra la truppa. Invii queste persone vestite da serrtplici soldati nelle t.rincee, nei ca1npi di riposo, sulle tradotte e allora V. E. potrà sapere cosa si sta preparando e che avrà effetto, se la. pace non sarà più che sollecita. « Credete, Eccellenza, credete che malgrado le belle parole dei giornali una sola scintilla può far scoppiare il catastrofico incendio; accogliete l'invito, le nostre parole possono avere nessun valore se non sono con1provate nella loro santa verità. « Il nostro grande Comitato segreto non desidera la rovina com pleta dell'Italia, ad e3e1npio di quella che fu e lo sarà ancor più per la Russia; e nel ìneJtre per ora sconsigliamo i casi isolati di rivolta già qui accaduti in numerosi nostri reggimenti, affidiamo però alla E. V. questo avvertin1ento. « Noi esigiamo che nel 1ninor te1npo possibile, pur cercando di salvare alla meno peggio gli interessi d'Italia, senza perrJ pretendere
PACIFIS:\10 ~: IJISh\ J"I 1!-..'.\ICl
ccse iu1possibili, sia conclusa la pace anche separata. .A ttendia 1no fino alla fine di nove1nbrc, trascorso j I qual terinine in massa abban dc,nere1no le armi, abbatteren10 l'attuale Governo, lapiderenw tutti 1 respo.nsabili di questo inutile 1nacello o tratteremo la pace col nemico. F.c~ellenza, informatevL tutti noi vi diremo: « basta, ba·sta, basta, non è possibile pii1. I nostri figli, le nostre mogli 1nuoiono di fame, non rendeteci pazzi e disperati pii1 di quanto lo siamo ». A qualsiasi costo non vogliamo passare il terzo anno i 11 . trincea ; h. data è improrogabile: O pace entro tre 11-wsi o rivoluzione ! ». 1
<(
- 533 - Tra i f11,tti e le i1nzJression1· del ripieganwnto, che condussero taluni testi1noni a dedurre la non dubbia efficacia avuta dalla propaganda disfattista ed a convincersi che la 1nassa dei soldati avesse intenzione di aiutare gli eventi, se non di essere artefice prima e diretta della disfatta, sen1bra utile riportare testuabnente le seguenti diehiarazioni di alcuni ufficiali: l)ue colonnelli narrano:
" ~folti reggimenti lanciavano ingiurie e 1notti alle miP pattuglie di cavalleria, dicendo loro: « Brutti imboscati, che cosa venite a fare ? Audate via ! La pace l'abbiarno fatta noi e di guerra non si parla pi ll ! )) 1< ••• si giunse a Porc·ia di Pordenone. La prima i1npressione che provammo fu di trovarci di fronte non a dei ribelli, nè a gente che fuggiva, ma a gen~ che avesse fatto uno sciopero, una festa campestre, e che rjtornava verso le sue case con quelJa confusione che viene dallo scioglin1ento di una gran folla n. Duo capi tani narrano : \( Durante la ritirata vidi un gran numero di sbandati, i quali rni produssero naturahnente una deplorevole impressione. TJdii un ufficiale gridare: « Porca Italia ! » Gli ruppi il n1oschetto guJla testa. ,< A me seinbrava che i soldati riteneRsero di aver finito la guerra e di andare alle proprie case; era tutta gente che andava via allegra, o quasi, conie se avesse trovato la soluzione di un_difficile problema. Era. tutta gente che non si lamentava dei sacrifizi e dei digiuni e ca1n1ni11ava. a branchi, contenta ». Un tenente narra: '< Ricordo di aver sentito soldati dire: « 1na che vadano a Torino, a \filano, purchè la guerra finisca ». Questo purtroppo era il 1nora1e di a.lcuni combattenti ».
48l
CA USE
ESTRANEE ALLA ~IILIZIA
- - 534 - Un MinistNJ del ternpo, di cui una frase qui contenuta fece grande in1pressione, ha detto : « Quando il disastro avvenne, io non mi trovavo sul posto, ma vi giunsi poco dopo, il 28 ottobre. Andai oltre il Tngliarnento e vidi quella fiumana, enorme, in1pressionante che veniv:i giì1 disarn1ata. ELhi l'impressione che si fosse davanti ad uno sciopero militar-e. Confesso che in quei giorni, di fronte a quella turba di gente moralmente ti mate!ialrnente disarmata che veniva giit dalle po~1noni, io perdetti là f P<le n. Ed alcune eminenti personalità., profughe dai paesi invasi, narrarono e riportarono i 1npressioni analoghe. Disse un deputatu: « A me fu possibi.le infine di trovare un carretto sul qua1e cominciai ]a dolorosa partenza. Passammo per il ponte di La.ti8ana e continuammo la strada insieme ai soldati che si ritiravano. Questi soldati non {acevano altro che schernirci ed insultarci, gridando: « borghesacci, la guerra è finita: si va di qui a Trieste ?)) In generale que~ti soldati si mostravano non spaventati, ma anzi come so<ldisf atti di aver compiuto una bella in1presa... I soldati avevano detto prima quello che avevano fatto poi, per cui non era a1nmissibi_lr che il loro contegn0 dipendesse da un rovesciamento di sentimenti) ma dipendeva da predisposizioni d: animo già concepite e che non trovarono reazione in molti ufficiali >>. lTn altro deputato: « Il contegno delle truppe nella ritirata era vera1nente hestiale; dappertutto (era voce unanime) erano stati compiuti Baccheggi; i borghesi venivano irrisi; si sentivano esclan1azioni di questo genere: « lei crede di andar a casa. sna ! ma non sa che a 1Jdine comanda Carlino ? adesso la guerra è finita; si faceva per i signori; si volevano an1mazzaro tutti i contadini >>. TJn assessore di nna città invasa: << Ho inteso cantare dai soldati che passavano per Pordenone, c01npleta1nente disarmati: << Addio mia bella addio, la pace la fac-
.
.
ClO lO n.
-- 535 -
Più y1·avi deduzio,ni sorio state tratte dal contegno dei prigiotiieri nostri, si a inunediatan1ente all'atto della cattura, sia al
loro Hr-rivo ai ca1npi di concentramento nen1ici. Secondo le testin1onianze raccolte, essi si abbandonarono a n1anifestazioni delle quali taluue equjvarrebbero a vere confessioni circa ,.1.n'inf an1ante debolezza di fronte al nen1ico, che lascerebbe credere altres} all'esistenza di una premeditazione, per quanto non si possa
PACIFISiIO E DISFATTIS:-.IO
dir~ quali fattori - 1nilitari o non - abbiano potuto deter1ninare lo stato d'ani1no da cui il contegno derivava. Richian1ando pertanto ciò d1e, nei capitoli relativi al governo degli uomini, si disse circa lo scadi1nento dello spirito c:01nbattivo, si riportano qui alcuni brami di deposizioni di ex-prigionierj, ohe valgano ad illustrare le deduzioni da talur10 fatte relati van1ente alla preesistenza ed agli effetti di una propaganda disf att1i:)ta . . .... « Gli fu riferito che taluni, appena videro gli austriaci, grida· rono: « viva l' . Austria » e ciò narrava.'>i, in special 1nodo per la or1gata ... Vide giungere ufficiali un po' troppo allegri. Narra che un ufficiale gli affermò aver un soldato ucciso i·l proprio ufficiale perchè si opponeva ai loro voleri. Un altro soldato avrebbe colpito con una rasoiata ed un calcio un altro ufficiale, dicendo .che ormai erano tutti uguali ed avevano un solo p,adrone » . . .... « I prigionieri di Caporetto avevano foglietti d'invito alla diserzione, stati loro distribuiti in linea - non sa da chi -· prima del1" attacco. Molti giunsero a 11athausen con catene ed orologi d'oro; uno arrivò con 117 mila lire che gli furono sequestrate da.l comando austriaco del can1po ..Dell'ultin1a offensiva giunsero a M.athausen forse !3000 prigionieri; alcuni dicevano apertamente di aver gettato il fu-cile per far cessare la guerra: lo dicevano soldati, caporali e sergenti » . . .... « Non mancò però chi narrava spavalda1nente di essersi arreso dopo aver ordinato ai suoi soldati di abbandonare le arn1i; tra questi è compreso un ufficiale dei bersaglieri (del quale non seppe il nome) che si abbandonava volentierj a commenti disfattisti anche con soldati » ...... « Gli utlìciali prigionieri della rotta di Caporetto fecero catLi va impressione. Cn capitano degli alpini diceva forte: « Cadorna ci voleva far fare un altro inverno in trincea ». Ciò fece piangere dalla vergogna un altro capitano degli alpini » . ...... « Si diceva che le nostre truppe erano stanche e che non avevano combattuto (ed è quest'ulti1na l'impressione dominante). Corse voce che taluni prigionieri giunti a :Niauthausen avessero in tasca biglietti ricevì.lti in trincea, così concepiti: << Avete dato pi01nbo allP nostre fa1niglie, noi dian10 le nostre arn1i al nen1ico » . ...... « Potè anche assistere all'arrivo a Mn,thausen degli italiani catturati nel disastro di Caporetto; circa 25 o 30 si presentarono a·1 campo di concentran1ento gridando: « viva l' .1-\..ustria » e facendo forIllale dichiarazione di essersi arresi perchè unico rnezzo, era questo per ottenere la pace. Avvennero risse con i vecchi pri.gionieri del campo, i quali si rifiutarono di prestar loro soccorso nei pri1ni bisogni.
48(5
CAUSE ESTIUNEE ALLA .:\l lLIZI.\
.
- ---~~
Gli stessi austriaci respingevano i prigionieri di Caporetto, dichiarando che la loro vittoria era frutto di tradin1ento » . ...... « I soldati fatti prigionieri nella rotta di Caporetto, coi quali parlò, confern1avano di essersi arresi per far cessare la guerra ». ... ... « Gli ultimi prigionie:ri giunsero a l\1athausen schiamazzando ed annunziando che j 1 nemico era arrivato a Trevi so. Furono da noi fischiati e presi a spt1ti» . ..... « 1\rrivarono i prigionieri, belli, ben vestiti, muniti di ogni sc.,rta di ben di Dio, con zaino affardellato e gli ufficiali con valigie e cani: allegri e contenti. « Vi abbiamo portata la pace » ci djcevano. Questo lor0 contegno provocò in noi la più grande indignazione, ed a 1ne un alpino rispose: << O che credete voi che continuassimo la guerra per gli imboscati e per quelle quattro puttane (n1i si perdoni la pa,rola) che ci sono i[Il Itàlia? >l ..... « Orbene, sembra che in quei giorni avvenisse nel campo dei prigioneri una speciale rivoluzione, perchè i prigionieri non volevano saperne di avere con loro i compagni traditor~ de1la patria. Quando essi giunsero furono--presi a fischi e a urli tanto che furono dovuti mandare nel can1po dj Theresiastadt jn Ungheria, dove furono ricevuti i presunti disertori di Caporetto; e questo campo venne chiamato « il campo del rimorso » perchè molti di questi disgraziati, dopo le prime 24 ore compresero qual sorte fosse loro toccata e come avessero gettata la patria in una profonda rovina, e co1ninciarono ad e~sere amareggiati da un crudele pentim_ento che traspari va sia dalle lettere che mandavano al]e loro famiglie, sia da quelle che c1andestinamente potevano 1nviare ai ]oro ufficiali ricoverati in altri campi e nelle quali essi dicevano amarissime parole di pentimento per la loro turpe azione ». · - 536 - :E inalmente un colonnello ex-prigioniero, oltre a ricordare fatti simili, aggiunge talune utili considerazion-i ciJ·ca coloro che jo.ce·oano le pegginri manifestazioni: « Purttoppo devo dire che in quel poco tempo mi feci un concetto rl.rìoroso delle cause principali che avevano prodotto la disfatta di Caporetto. La propaganda neutralista e più ancora il boicottaggio rnorale della guerra promosso dai socialisti ufficiali, avevano determinato uno sgretolarnento morale non solo nelle truppe, ma negli ~tessi ufficiali, non risparmiando neppure ufficiali di grado elevato e perfino comandanti di corpo (fra i prigionieri). Si udivano discorsi e discussioni politiche da n1eravigliare assai dolorosamente chiunque avEsse cuore e 1nente di ufficiale italiano. La pace dovev.a essere fatta
P 1~CIFI SMO E DI SFATTI S J\10
ad ogni rosto ; l'Italia non era pii1 in grado di sostenere la lotta; gli uomini politici che avevamo retta l'Italia i'avevano tradita ; solo Giolitti ara segnalato come uomo onesto e cosciente ; gli altri ainbiziosi, incapaci, traditori; tali erano i temi che purtroppo si andavano svolgendo senza che l'autorità del grado, o della anzianità, potesse far tacere coloro che si facevano paladini di tali idee. « Questo dal lato morale civile; peggio era dal lato 1norale militare. Ogni vincolo di disciplina. rotto, nessun rispetto nè per il grado, nè per l'anzianità, nè per l'età; gli ufficiali piì1 giovani si permettevano di afferrnare che, prigionieri, tutti si era eguali e che nei nostri regù!a1nenti nessuna norma disciplinare vigeva in merito. :,. Noto a tale proposito che con grande mia meraviglia dovetti conc;tatare in seguito che buona parte degli ufficiali prigionieri riuniti tanto al blocco del campo dei russi, come nel ca1npo di Augustabad, o r•oll avevano preso parte a~la guerra che negli ultimi giorni prima dell11 cattura, od avevano preso parte ad essa per minor tempo e solo per quel tanto da assicurarsi la carriera.; mo1ti provenivano dalle colouje, molti dai comandi territoriali ed altri dagli ospedali e dai convalescenziari ». - 537 - Dai brani riportati escono in complesso lumeggiate di fosca luce purtroppo - le condizioni d'animo di molti fra coloro che caddero prigionieri, piuttosto che ne e1nergano ··- ripetesi - specifiche riprove che tali condizioni derivassero dalla propaganda disfattista e non dai 1nolteplici naturali fattori depressi vi, ovvero da cause inerenti àl governo degli uomini. Ma v'ha chi alla propaganda di3fattista attribui~ce appunto la funzione e l'opera di nefasto cement,D di ogni sentimento contrario allo guerra, qualunque ne fosse l'origine e la tenden.z a particolare . Tale opinione è~ in mo<l.o assai chiaro esposta da un generale che fu Ministro della guerra : « Non ho n1ai creduto che la propaganda disfattista abbia creato fra noi il senti1nento contrario alla guerra. « Nelle grandi con1111ozioni storiche sono, secondo n1e, gli avvenimenti, reali o creduti reali, che, soli, creano le correnti di sentimento e di opinione delle 1na.3se. Gli uomini non creano niente. Uno o pi11 od anche 1nolti uomini nulla o poco possono, contro gli avveni menti, anche soltanto nel1 'arginare e dominare quelle correnti. Per c011tro pochi uomini, anche uno solo, che q nelle correnti, esattamente iutuite, secondi ed agiti, può assumere sulle masse influenza decisiva ; e più naturalmente, nel càso di guerra, su quelle masse che, combat-
-IB8
CAlJSE ESTRANEE ALI.A :\IILIZL\
tendo personahnente la guerra, sono le piì1 sensibili e cioè sngli eserciti. « La propaganda disfatti sta ha trovato fra noi una corrente contrarja alla guerra; la ha agitata, allargata, ina3prita, a guerra aperta, con facilità, e quindi con peggiore fellonia. Il grado di influenza, e cioè di responsabilità, che la propaganda disfattista ebbe nel djsastro va <lunque giudicato, a 111io avviso, e come io l'ho giudicato e lo giudico, dal grado di fertilit~ del terreno sul qua1e consci amente lavorava a coltivare la disfatta ... '( Per noi le circostanze di fatto, che crearono e poi servirono ad agitare ed avvelenare la corrente contraria aHa guerra, della quale era.no vi3ibili nell'esercito le manifestazioni esteriori, erano chiare e palesi. La necessità di conquistare confini idonei alla sicurezza de~la patria, era, per la massa) idea poco accessibi]e e poco convincente, perehè non sostanziata da àlcun fatto concreto. La redenzione dei fratelli era anch'essa idea che appariva astratta; e sopratutto e inIta,nzi tutto, non era invece un fatto reale ed accertato che l'Austria ci aveva offerta questa redenzione, senza guerra, e che noi l'avessin10 rifiutata ? La guerra, da tutti preconizzata facile e breve, co1ninciava in fatto ad essere lunga, oltre che dura, e non se ne vedeva la fine. Trieste poteva essere un obiettivo di conquista attraente fin che si volesse, 111a il fatto era che per andarvi bisognava attaccare ed attaccare, ed i passi erano brevi, ed ogni passo era duro e costoso. Finalmente era un altro fatto reale, e tangibile a tutti durante le licenze, che i eonfini difensivi, la redenzione dei tratelli, Trieste ed il resto, non preoccupavano a.ff atto la nazione, come a parole gli ufficiali pretendev ..1110 per spingere i soldati agli attacchi sq,nguino~i; nelle città si fae:eva la vita gaia, e se la godevano anche 111oltissi1ni giovinotti assai idonei per andare all'assalto: l'esercito era mobilitato, n1a non la nalione; e dalle licenze si tornava furiosi alle trincee: collo sguardo e col pensiero indietro. « Queste erano le circostanze di fatto, reali o credute reali, che crea vano il sentimento, e come questo potesse concordare collo slancio e la tenacia necessari nella necessaria offensiva, ognuno vede e, quel che più importa, ognuno vedeva facilmente. « E lo vide la propaganda disfattista, e ne profittò. « Ne profittò, mentre era chiaro che a combatterla, e sopratutto ad din1inare il sentimento che essa aizzava, poco poteva valere qualsiasi propaganda a,lla fronte ed all'interno; e, avesse pur valso 1nolto, avrebbe valso infinitamente meno di quella che il sentin1ento secondava ed esacerbava, l'ausilio dei fatti, o abneno della parte più tan~
PACIFISMO F. DISFATT!Sl\10
gil,ile dei fatti, e di quello fortissinll), perchè naturale ed 1unano, della prospettiva di finir presto la guerra. ed i suoi rischi mortali. << Ne profittò adunque, nelle condizioni di pii1 facile ed incontrastabile esecuzione, di pii1 sicura efficacia, di 1nassimo rendi1nento per la nostra disfatta.. « Ecco delineato, a rnio giudizio, il delitto. << Ed ecco perchè io ritenni se1npre che la propaganda disfatti sta fosse esiziale e perciò da in1pedi re con ogni 1nezzo per la salute de1la patria. Ed ecco 'perchè io ritenni, e ritengo oggi, che la propagm1da disfattista abbia avuta influenza pre1ninente, e forse decisiva, nel disastro di CaP.,oretto. « Nè questa mia convinzione si sente scossa dalla considerazione (.;he gli effetti di uua causa così generale si siano in real ti\ manifestati, in misura disastrosa, soltanto in una parte dell'esercito. Anche qui gli (,1vveni1nenti contano più degli uomini: ed a n1olti atti umani, e specialmente ai collettivi (COJl?-e ben sanno gli agitatori di 1nasse), occorre la situazione favorevole, l' occa.sione. L'effetto si n1anifestò là, dove il nen1ico, attaccando, creò l'occasione: e che là sia ri1nasta fortunata1nente abbastanza circoscritta, e spiegabile colla fulmineità del disastro, e col fatto che non la pace, ma l'invasione e la guerra pi"ìt dura faceva il nemico 1rron1pente ».
MANIFESTAZIONI DISFATTISTE NEL PAESE -- 538 - Per quanto nelle ininterrotte relazjoni dei singoli 1nilitari col Paese sia difficile stabilire un limite fra le tendenze disfattiste caratteristiche del1'esercito e le tende·nze disfattiste proprie delrinterno del territorio, tuttavia va ricordato come fra queste ulti1ne siano da molti testimoni state indicate: - gli interessi coalizzati a veder finire la g1ierra, dei renitenti, dei disertori, dei condanna ti per reati di guerra in territori o o fuori ; interessi che estendendosi alle famiglie, ai parenti, agli :unici loro, costit11ivano un non trascurabile - pel' quanto morahnente poco pregevole - fasci o di forze di coloro che ~1ell 'avvenire due sole idee accarezzavano: pace e a1nnistia (1);
(1) Un g.cnerale ha detto : « La
causa prima cle,l la rotta dell'esercito sull'Isonzo è stata la d,eificiente combattiività de:lle .t.ruppt.:! in gener,e e, in paJ.-ticolare, di quelle che per prime hanno suhìto l'urto nemico. Si tratta di nn fenomeno d'ordine morrule, le cui origini profonde
490
CAU SE ESTRANEE /,LLA ~llLIZlA
- la repugnanza dai piccoli e dai grandi sacrifizi, ai quali, sebbeue in grado iniìnitan1ente minore dei comhattenti, dovevano sottoporsi anche i cittadini in territorio: nelle anime grette e preocc.:upate dalle dure e continua1nente crescenti ristrettezze econon1iche, dalle diflìcolth alimentari e dal rialzo dei prezzi, la pa<:e veniva sospirata anche· se non dovesse condurci al conseguimento delle nostre rivendicazioni nazionali.; -- la. depressione che molti ri3enti vano per lo stato di contjeua tensione in cui rin1aneva l'animo per l'ansioso timore di morte o di ferite dei propri cari, la. cui sorto a molti stava pit1 a cuore di quella ts tessa della patria; per taluno t' orrore stesso della strage faceva velo alla visione delle necessità nazionali (1); - l'influeinza reciproca che i congiunti dei combattenti esercitavano gli uni sugli altri, col con1unicarsi le loro ansie e i propri ti1nori e le prote.sLe contro vere o pretese ingiustizie nella ripartizione dei pesi e dei sacrifizi delJa guerra; conversazioni <la cui spesso, invece che venire afforzato, riusciva depresso lo spirito di sacrifizio; onde non era infrequente il caso che per impulso o per influsso altrui partis~ero dalle f an1iglie verso i com.battenti incoraggiamenti a sottrarsi ai rischi, perfino colla resa o colla diserzione al nemico. Talvolta vi fu1·ono incitarnenti agli operai delle officine di produzione <lei 1nateriali bP.llici o ai contadini a non lavorare, affinchP. la guerra finisse per deficienza di munizioni o di alimenti; - lo scarso entusiasmo e quasi il disinteressamento che, senza giungere a siffatti eccessi antibellici, la massa dei cittadini in Paese taluno affernut dimostrasse per la guerra, ormai più subìta che sentita (2);
sono da ricercarsi negli ondeggiamenti e ne1g1lì oscuri. turbamenti dell'anima nazionale durante la guerra . « ,La massa dei comhattenti che il Pa,ese ha fornito .all'esercito in due anni e mez:zo di guerra aveva ,scars8. pr,e parazione patriottica e su di essa le lusinghe per la pa,ce avevano pl'lesa mc1Jgg'iore che non quelle della vittoria ». (1) Un deputato, ch2 fu valorosissimo combattente, ha detto: cc Io non mi sento di addeibitnre .q uesta propaganda ad un singolo partito, e nemmeno m~eido che partiti organizzati aJbibiano dato delle direttive; fu una fot"ma anarchica di propaganda -che aveva per bas,c il disprezizo più assoluto della patria, l'inutilità del macello a cui si ,era portati, l'onore della ,strage di uomini come noi ll. (2) Un generale, rifer,endosi al luglLo 1917, ha nairrato: (( Era molto tempo ,che non andavo in licenza ,e quindi mag,giorc fu in me la sorpr,esa perr certe inuttesfl manifestazioni òi amici e conoscenti. ::\li si domandava: ,, Come vanno le cose la~sù? » con lo stesso tono ,con ,cui ad uno ,che torna dall'America s i può clomanctare rorn e Ya il réùocOltù del 1g-rano. Altri mi dicevano: <e Sarebbe meg.lio fmirla, anell e se si clov,e sse perdere qna.l cosa ». Tutto questo mi faceva ,g-elar,e il sangue, ,p oichè non capivo come si potesse parlare di dov,er perde.re qualcosa, quando noi eravamo tra. gli a,Lleati in posizione privilei12;iata e gli unici a trovarci su ,te rritorio nemico dopo una s erie cli beHe vittorie».
P,~CIFISl\lO
E 1..HS1'.\TTIS~IO
WI
- l'opera, <leJ clero, j n 1nolte regioni decisamente contrario alla guerra. per convjnzione (1), ovvero costretto a cl1chiararsi tale per non vedersi sfuggire dt1lle 1nalli le masse rurali, a cui i socialistj additava.no i preti co1ne guerrafondai,; l'opera di tali ele1nenti del clero si ~a:r.ebbe palesata assai diversa da quel1a dei cappellani militari i quali, sia per sentirsi i1n1nuni da preoccupazioni locali., Ria perchè spesso trascinati da fervido entusiasmo, mostravano altissi1ni sentimenti patriottici, così che di essi non pochi dettero prova di grande valore mi litare; - la dichiarata ed esplicita avversione alla guerra del partito socialista ufficiale, nonchè di altri elen1enti più avanzati, con1e gli anarchici; essi, alle cagioni di contrarietà pratica alla guerra più sopra accennate e proprje di altri gruppi di cittadini, aggiungevano la pregiudiziale teorica, dichiarando la guerra opera dej partiti borghesi iu cui co1nprendevano ogni tendenza politica, econon1ica ed egoistica, dall'imperialis1110 dei nazionali~3tÌ alla smodata sete cli lucro degli ind~striali, dei con1mercianti e dei fornitori. Q.uest'ultin1a corrente, daj testi1noni che la Comn1issione ha sentito, venne generalmente giudicata più pericolosa della corrente disfattista clericale (2). Segni e prove palesi della propaganda disfattista svolta in Paese per effetto delle tendenze, degli interessi e dei difetti sopra ricordati, sarebbero stati principalmente i seguenti : - il contegno indisciplinato e talvolta ribelle dei coi:nplen~e~ti, ·i quali nel viaggio verso la fronte (3) spesso sparavano da.1 treni, in-- 539 -
(1) Un deputato dei paesi invasi ha detto: « Per m,e la causa ·principale ,è .sempl'le da attribuirsi al disfattismo sociaHsta. La Nota del Papa certamente non ci ih.a ,giovato, ma io (che non ho nessuna dispo-
sizione favorevole pe1· i clericali) sulla mia co.scien:za debibo dire elle quei soldati rlie sono andati aUa messa con le loro bandiere prima di andare al ,fuoco, ,s i son battuti, e che in\.~ecc i ,soldati che si son fatti portavoce di idee ,sovversive, son proprio quelli che non hanno saputo battersi. Certo moltissimi preti rrnno sfavorevoli alln guena, però ve ne ,erano anr.he dei buoni, ,ed io debbo dir1~0 ~er l~alU1. Essi sonll stati mantenuti sotto la prrssione cli 11na propa,ganda patriottica sincera da parte dell'arcivescovo di l;dine, il qua.le si è .comportato veramente da italian o fin dal pl"incipio della guerra». (2) Un ,g-cnrrale, ohe durante la guerra resse alto comando ,s ia i,n zona di guerra che in territorio, ha, dichiarato: « La· propaganda. clericale difìlfattista spinse i suoi t,entacoli fra le lfile dri combattenti ,con preghiere circolanti invocanti la pace e con la diffusione dell' appe] . lo del Pont~fice alla pace, appeillo che ,v enne specialmente distr~hnito nei, luoghi di cura, ove psicologicrLmente più sicuro pc,te:va att~ndersen~ l'effott_Ct !1 - • • (3) Dai referti del comando generale dell arma dei carabm1en risulterebbe che talvolta trupp8 vioig:gianti in ferrovia sparavano ~ucilate ahl ' impaz,z atn, contro il personn1e delle 'ferr<wir f'd i carahinirri in .servizio nelle st a zi oni. Phì sprsso l:rn -
49:i
CAUSE ESTRANEE ALLA MILIZIA
sultavano borghesi, operai e ferrovieri quali imboscati, con1p1evano danneggia1nenti ed altrj atti di protesta, a.I punto che si dovettero adottare severissin1e disposizioni per la loro traslocazione; - il ritorno dei soldati reduci dalle licenze alla fronte con sentin1enti contrari alla guerra, ben diversi dall·'entusias1no con cui erano partiti; ca1nbiamento che 1nolti bar1.no voluto trovare assai n1aggjore di quello, beu naturale, prodotto dal rinnovato distacco da1le f a1niglie e che perciò hanno attribuito ad un: opera di vera catechizzazione contro la. guerra che sarebbe su lc·ro stata esercitata durante la licenza; - il miglioramento disciplinare e morale, che molti c01nanda.nti di unità di nuova costituzione dichiaravano di aver constatato poco dopo la partenza di dette unitù, dall'interno del Paese. e l' arrivo in zona di operazioni, dove n1inori o inesistenti, a loro dire, erruno le correuti disfattiste; - le dimostrazioni di donne, 1nogli, n1adri e parenti di co1nbattenti contro la guerra e talune altre forine di protesta antibellica, quale fu, ad ese1npio, in taluni comuni rurali quella del rifiuto del sust-j dio per un certo tempo; - l'esistenza in Nlilano di un comitato segreto, composto di socialistj rivoluzionari e di anarchici, che organizzava e favoriva l'espatrio in Isvizzera dei disertori; sen1bra che dodici 1nembri del comitato veniR~ero assicurati alla giustizia; - la contemporaneità, nell'estate 1917, di 1nolti fatti internazionali ~inton1atici e atti a deprimere lo spirito del Paese e dell'esercito, quali : le sorprendenti dichiarazioni pubbliche di benevolenza verso l' Au3tria- lTngheria di uomini di governo inglesi, francesi ed anche mnericani; le notizie di ar1neggi, pi i1 o meno autorizzati dai Governi stessi, per trattare col nostro nen1ico (generale Smuts in Svizzera, il principe Sisto di Borbone in Framcia); la Nota papale; gli accenni ad altri autorevoli media.tori di pace, ecc. ·
ciavauo dai treni in rn.otn sflssi od altro, rompendo 'Vetri e danneggiando impbnti te1'egrafici. Tali attentati all'incolumità personrule, ,e ,t ali atti di vandalismo v,enivano commessi generaln.,e nte cl.1 militari avvinazz3 ti: i, r.eati furon.J ,quasi sempre denunziati ed i colpevoli. puniti . .In S<'guito al ripetersi di simili inconvenienti il Comando supremo, allo scop,) di evitar,;• l'us.i delle armi da fuoco da parte di militart di truppa viaggianti in treno, con circola,re in data 4 settembre 1917 disponeva, fra l'altro che in occasione di dislocazion e o di trasferimenti di truppe in ferrovia, queste fossero sempre disarmate e le a,u ni de1:,ositate in apposito scompartimento per essere poscia distribuite al luogo di arrivo, e che in ogni vettura di militari di truppa prendesse sempre posto anche un ufficiale ,r ,e sponsabile della condotta dei suoi dipendenti du_~ante il viag,gio.
PACI.FIS.!\10 t
IJISF:\TTJS;\10
·-· 540 -·· 1-\. qnesti segni e a queste prove, per così dire dirette, deìl'esistenza nel Paes~ di forti correnti disfattiste, si è voluta aggiungere una rivrova indiretta - e certo discutibile - quella cioè della ces$azjone delìe correnti analoghe nell'esercito allorchè, dopo il disastro dell'ottobre, si ebbe un radicale mutamento nel1o spjrito del Paese (1). · :Ed altra riprova, desunta dagli avveni1nenti posteriori, sarebbe il fatto che in tal une riunioni elen1en ti estren1 i sti de1 partito socialista rj1nproverai'ono agli elen1enti piì1 moderati di non vantarsi ahbastan~a cravrr prodotto Caporetto. Tuttavia fu anche ricordato che tale rin1provero, per quanto patriottican1ente sacrilego, non partiva dalla convinzione di essere stati essi veran1ente la causa delravvenin1ento, bensì dalla convinzione di poterne trarre una n1illanteria utilissirn.a ai fini del1a inti1nidazione -- forn1a da.i delinquenti prediletta - contro ogni di verso partito o tendenza.
CORRENTI DISFATTISTE DAL PAESE ALL'ESERCITO - - 541 - Coloro che credono e sostengono che la n1aggior sorgente di idee e di propaganda dìsf attista fosse nel Paese, fra i vari mezzi con cui la corrente raggiungeva e si di.ffondevrt nell'esercito,
ricordano i seguenti : - i 1nihtari reduci dalla licenza; i co1nple1nenti che, 111al inquadrati e spesso dopo brevissirno te1npo dal giorno de1la loro chian:ata a1le arn1i, erano inviati alla fronte; i disertori e i renitenti a pena sospesa, che venivano assegnati ai corpi anche se avessero riportato condanne fino a sette anni; glj esonerati di classi pii1 giovani ovvero di cattiva condotta, che venivano rinviati nell'esercito n1obilitato (e tra i quali sono stati ricordati quelli arrestati pei fatti di Torino). La stessa provenienza di 1nolti di tali ele1nenti li rendeva veicolo assa1 adatto di idee antibelliche; 1na non è mancato chi ha giudicato trattatsi, pii1 che di gente i1nbevuta di un 'unica dottrina e vero strun1ento
( 1) Un ,g-eue.ra.1e ha concluso: « ... ond'io non esito a di1;e che cli ig,ra11 ll111ga, u1aggiùre inJlucnza abbia q,cr. citato ~rnll'animo dei soldati quanto av,Yeniva, si dicev~, si discuteva in Paese. eh,~ 11n11 sui sentimenti dei cittadini la stanchezz.:1 e la sfiducia ùei con1battenti, i quali MTeihlwrn meglio potuto vincere la ibrstia ])ruta in sè ste,s si se meglio corn'Presi e so-
stenuti. « ~e è prova il vr.Iorosc contegno tenuto da essi nell'arrestare l'invasio11e e nel ricacciare il nemic<, da11e nostre terre, ,qnando sentirono che il cnore del Paese batteva all'unisono con quel10 de.n'esercito ».
'
•
CA (JSE f':STRAXEE ML\ ;\Il LI ZIA
- - - - - - - - - - - - - - - -- - - - -
perciò di una organizzazione antibellica, di gente don1inata dalla s_pontanea repugnanza propria al rischio della, vita. rischio che da lontano le appariva più gigantesco di quanto poi non lo riscontrasse da vicino, alla fronte_; - i ferrovieri appartenenti a partiti sovvers1v1, i quali circolavano rapida1nente e liberan1e11te in zona di gueri·a e potevano clud.ere ogni specie di censura e di sorveglianza. E·' stato in proposito ricordato éon1e 300 ex-esonerati e dispensati, concentrati nell'agosto 1917 al d~posito di tappa di Treviso perchè designati cmne organiz,.atori dei moti di Torino, vennero visitati i] 17 setten1bre da un noto propagandista rivoluzionario e segretarie della federa;ione degli i111piegati ferro viari dello Stato, il quale potè arrivare indisturbato a destinazione perchè protetto dal personale viaggiante e nn1nito di tre tessere false e di passa.porto falso. Egli avrebbe avuto segreti abboccamenti con alcuni ex-eaonerati, pron1ettendo lo sciopero generale e la rivoluzione ove non fosse loro restituito l'esonero (1); - i 1nanifestini incitantj alla ribellione ed alla rivoluzione, che sarebbero stati inviati alla fronte talvolta in pacchi contenenti indumenti, ovvero nel fondo delle casse di viveri e di munizioni, ovvero sarebbero stati gettati negli accantonamenti dai treni, ovvero ancora fatti trovare negli ospedali sotto i letti dei rnalati e dei feriti che, approfittando de1le loro condizioni patologiche, sembrava più facile fuorviare· ' - i giornali proibiti, principalmente l' << -~vanti », il quale - secondo taluni testiinoni - sarebbe giunta eguahnente alla fronte, talvolta i1n pacchi non censurati, ma il più spesso jn copie isolate portate da salmieri, da automobilisti o da ferrovieri. Fra tali giornali proibiti, oltre quelli sovversivi che potevano nella ]oro opera contro la guerra avere l'apparente scusa di un principio politico ed umanitario ' ne sono stati seanalati alcuni il cui disif attismo chiaramente b mancava persino di tale attenuante:; (2)
(1) ·Pochi giorni dopo ,questi esonerati v,eni vano incorporati nelle centurie lavoratori 10-2;1a (3a armata) 1015a (allora 3a armata, ma passata anaeza nella ultima decade di ottobre) e 1010a (2a armata). (~) Un testimone, assai Jìene edotto delle correnti interne del Paese, ha detto: « Una delle pubblicazioni che ,g iraiva liberamente per le nostre trincee, era quell'ignobile giornaletto intito1ato « Ma chi ,è ~n, il cui direttrnr,e è statò .finalmente condannato a Zmtgo. Pe:.s:::eggo un<, d·egli ultimi numeri usciti di questo giornaletto, numero che -si ebbe il coraggio di mandarù a tutti i ,Ministri italiani. In questo numero ,c'era una viigmetta in cui è raffigurato iil generale Carlorna i.nginocclliato, che vreiga il 1Pél!dre Eterno ed in ifondo un ,grr.ndc ammasso di cadaveri e di soldati morti. Inoltre con pulb:blicazioni <li questo 1gene1·e si dipinig1eva il Comando supremo dell'esercito 1corne il vesponsa;bile çlella ,guerra, come la causa di tante stragi inutili, e Io si esponeva quindi all'odio dei dipendenti menomandone gravemente l'autorità » .
•
•
-
-
------
- la corrispondenza fa1niliare in cui non rarawente, tra le espressioni di doJore per la lontananza, la onrsta narrazione dei danni cagionati ai domestici interessi dalla guerra ed il lecito augurio e des~derio di ritorno del figlio, del 1narito, del fratello e del parente, si i11sinuavano incitan1enti a 1nodi colpevoli di sottrarsi ai rischi (con malattie o lesioni o diserzioni), o addirjttura mal celate, per quanto v~curc, invocazioni di sovverti1nenti all'interno o alla fronte, che valessero a por cornunque fine a.11 a guerra; - le subdole preghiere religiose che in buona o in inala fede ve nivauo inviate dal Paese all'esel'cito. -- 542 ~ Poicht'~ in queste preghiere è estren1ament.e diffw·ile scoryere fino a qual puxito domini solo ·ltn sentùnento cristiano di orrore. pel sangue ed una mistica ed onesta aspirazione alla ce3sazione delfa guerra e dove cominci ad infiltrarsi l'intendimento di indebolire gli anin1i. rendendoli alieni ed inéapaci di lotta, sembra di qualche utilità. riportare un brano del rapporto in. proposito redatto da un eo1nandante di corpo· d'armata territoriale verso la firw del 1917 suj r~snltati di perquisizioni eseguite in reparti dipendenti : « Così vi sono certi stampati, diffusi a scopo di propaganda religiosa dalle varie associazioni clericali n1aschili e fentn1inilL i quali, appunto perchè resi pubblici da enti cui è liberamente per111essa la propaganda e perchè rivestiti di una ferina insindacabile e qualche vo]ta persino patriottica, è facile presnn1ere che abbiano avuto e tuttora continuino ad a.vere una diffusione straordinaria nelle file dei '!ostri soldati. L'in1portanza di qtiesta diffusione non dovrà essere ,nisurata alla stregua del numero dei· documenti rinvenuti nella rivist:J suddetta, ma dal tenore e dalla sostanza stessa dei medesimi. E invero questi opuscoli, questi foglietti che sotto la veste di una preghiera a Dio, nasoondono invece i germi pi11 patogeni di una propaganda pacifista che, qualche volta, giunge per3ino a consigliare lo $toicismo cristiano e tolstoiano, cagione di passività e di inattivitit bellica dinanzi al nemico, questi opuscoli, questi foglietti, costitui~cono una pericolosa ed una subdola propaganda. Agli effetti della guerra forse appare più ten1ibile di quella ·3tes~a dei partiti estren1i rerchè più facihnente s±ugge agli occhi delle autorità., s'insinua e s' estende piit facilrnente e occnlta1nente. « So contro la propaganda violenta, antipatriottica, atea dei partiti estren1i potrà bastare la . sorveglianza sui soldati che professano q~esta opinione per prevenire o reprimere la propaganda ed i suoi deleteri effetti, non così accade per quella clericale. Basta gettare uno
CAUSE ESTRANEE ALLA l\IILIZIA ~
~-~·- -
-----·~---
--- ---
sguardo sui pochi docun1enti sequestrati per convincersene. Sono canzoni sacre, pubblicate - si noti bene - dall' «Assistenza religiosa n1ilitare », in cui alle varie invocazioni alla divinità perchè jnfonda coraggio nel combattere ai difensori della Patria, trovasi frarn1nista ed insinuante l'invocazione alla pace: « torni a brillnr sui popoli la pace, quella pace che giamn1ai non 1nuor ». « Sono opuscoli tricolori, dal patriottico titolo << Il buon soldato » pubblicati dall'lTnione fra le donne cattoliche d'Italia, che contengcno una lunga preghiera per « la pace « Sono foglietti vol~nti in cui, spiegandosi qualche versetto del Vangelo, si trova. il modo d1 far rilevare i.n caratteri corsivi che i popoli non sanno più trovare la « via della pace ». <, Sono im1nagini colorate di madonne circondate da corone di ulivi col motto « O regina della pace, di noi pietà,, pietà. ti prenda » ed aventi a tergo r im1nancabile preghiera a Maria Santissima per impetrare la pace. « Sono minuscoli giornaletti in cui si riportano parabole cristjane: « Chi an1a. perdona; se amiamo i nostri fratelli, potremo fo1se non saperli perdonare ? e perdonarli, anche quando ci fanno del male, anche quando fanno iugiustiija ? perchè se ci li.1nitassimo a perdonare quelli che ci chiedono perdono, Gesi1 potrebbe ripeterci; « n1a se an1ate chi vi ama., quale merito avrete »? Deve il soldato cristiano odiare le opere ingiuBte del ne1nico, ma non deve odiare la persona del neinico ». Oppure: E' la Befana: verrà, verdt, in1miserita dalla guerra, vergognando~i di co1nparire ancora intrisa di sangue, indispettita della sua magrezza, umiliata di dover correre con cavalli focosi nel fragore delle ar1ni >>. d Le pubblicazioni sopra citate appartengono tutte al periodo di guerra, anzi sono sorte eRclusivamente in occasione di essa, come risuJta dalla data o dal titolo o da altri fatti intrinseci. Questi esemplari di propaganda religiosa, nonostante il numero esigùo trovato addosso ai soldati nella rivista, devono e3sere stati indubbiamente in gran ntunero dj ±fusi nelle file dei :nilitari; basterebbe rilevare che del solo opuscolo « Il buon soldato », di cui si f parlato innanzi, se ne f,ono sta1npati, con1e rjsulta dal n1edesin10, 275.000 copie in quattro edizioni. Tale diffusione si può de3umere dalla deno1ninazione stessa dei propagandisti, << A ssù·tenzrt religi,Jsa a-i militari )) e dal titolo di talune pubblicazioni: « Il bnon soldato ii. Appare dunque evidente quale e quanta in1portanza abbiano le s~1ddette pnhhlicazioni e quale danno le 1nedesiine possano arrecare al 1norale e allo spirito dei nostri combattenti ». )>
PAClFlS::\10 E Dl8FA'IT1Sì\lO
- - -- - - - - - - -- - - - - -- -
--
497
CORRENTI DISF ATTlSTE DALL'ESERCITO AL PAESE --- 543 - ~folti dei 1nezzi che sono stati pri1na. eicordati quali apportatori del disfattismo dal Pa,ese all'e~.ercito, sono da altrj additati c01ne ele men 11'. che ri,nersaDano ir1 Paese sent i1nenti an tibr:ll1'.ci, di stanchezza, di sfiducia, di aspirazione alla pc1.ce, nati e diffusi nell'esercito; e specialmente vengono· indicati con1e tali i militari dei reparti a riposo (1 ), quelli che venivano in licenza, coloro che otteneva.no esoneri agricoli. i ferrovieri, gli auton1obilisti, i 1nalati, i disertori, e infine le corrispoindenze che sfuggivano alla censura. I/opinione di non pochi testimoni ·- che hanno dichiarato c01ne, a loro giudizio, i sentin1enti disfattisti rilevati in Paese null'altro fosserc se non 1' espre:ssione ed il riflesso di uno stato di 3pi rito formatosi nell'esercito, che aveva perduta la fiducia nei risultati cle11a guerra e nei comandanti - potrebbe trovare un qualche appoggio nella circolare n. 402 del gennaio 1910, a firn1a deì generale Cadorna, intitolata (( Discorsi ed apprezzarnenti degli ufficiali e della truppa che si recano in licenza >' e che sen1bra utile riportare. <1 Nonostante l'espres5o divieto del decreto luogotenenziale del 20 giugno 1915 e i ripetuti avvertimenti e richiami fatti da questo Comando con la circolare n. 8000 del 28 noven1bre, col telegra111ma n. 10317 del 7 gennaio e con i 1nani.festi affissi nei trenj militari, ho dovuto dolorosarnente constatare che vi sono 1nolti. pusillanimi ed incoscienti i quali, recandosi in licennl anzichè :Jiffondere la fiducia nel successo de]]a nostra in1pre3a, c01ne vorrebbe il loro onore di soldati e il loro p11J. sacro dovere verso la p:itri::1, con1piono nel Pae~e una vergognosa opera di abbattin1ento e di sconforto, che attesta del loro basso livello monde. « I pii1 accaniti sono certa.1nente quelli che si sono pegg10 <.:01nportati di fronte al !le1nico. Spa,rgouo inconsulte voei di insorn1onta-
(I' Il deputntn di un colle1gio i11 zona di gnena , rifen"ndosi all'anno 1917. rieorda: cc I soldati clie H·niVHllo mandati in quei paesi i11 ripn:c;o, fa.ceva110 nella popolazione una pr0pagnnda dis.fatti8fr• terdbile. « 01~hene, gli effetti della propag:rnd:1 di~fattista clei soldati mandati a ripm= 11 11ello nostre car11pagn" f11 t:ilccl1e vr1so il priucipio :le] H)l'ì flli più volte insultntn dalle do1me e dai ragazzi, tanto da essere ,costretto a.d avvertire i carabinieri. Dovunque, nelle strade, nelle cnrnp:ig11 e , 11clle osterie si predicava che la guerra l'a\·evano volntn i ;borghesi cd i signnri, ohe: era statri da costoro voluta pel' scopi capitalistiri. Si arl'h·ò al puuto ;Ji insultare pncif1ci borghesi. di geltar via ,gli ind11mA11ti invernali, ritenuti.inutili perchè il 1rn0Yo inverno 11011 ~i ~a.rcbhe pas~ato iu trince:1,
ecc... ».
,.
49~
CAUSE ESTRA.l\EE ALLA MILIZIA
bili difficoltà, di perdite enor1ni subite; insinuano la sfiducia nei capi, esagera.no le sofferenze della vita in trincea, raccontando che il colera e il tifo infieriscono f-ra ]e truppe, ecc ... « Tali notizie false od esagerate, anc11e se non propnlnte in publ·lico, 1na. divulgate fra i parenti e_ gli amici, dilagano rapidamente e deprin1ono, specinhnente nel1a parte meno colt::i. clPlla popolazione, qttel]o spirito pubblico che una saggia preparazione civile ha saputo mantenere finora così alto e fiducioso nella vittorin. delle nostre armi. << E' orn1ai evidente che la guerra sarà ]unga ed aspra; ma tale sarà per tutti i belligeranti e non per noi soJi, che siamo de] resto entrati in ca1npagna assai pii1 tardi degli altri. E' d'uopo persuadersi che la vit,toria fìnale non sarà afferrata ~e non raddoppiando di persevcraHza e di tena.eia e serbando nel cuore ostinata la. volontà di vincere e incrollabile la fede nel successo. Le diffìcoltà., per grandi che ~iano, non debbono scoraggiare, ma debbono essere stimolo a raccogl~ere in un sol fascio tutte le forze morali e n1ateriali della nazione. Chi fa opera contraria, lavora pel nemico, il quale spia ansiosamente ogni indizio di stanchezza e di disunione che si manifesti da parte nostra. « Quest'opera è tanto piì.1 criminosa e vergognosa quando provi1-·ne da coloro ai quali la patria ha affidato la sua salvezza. Che dire poi se - come purtroppo si è dovuto constatarr --- a questa propaganda. subdola di viltà partecipano ufficiali i quali dovrebbero essere, 11ell' ora che volge, i ferventi apostoli dell'impresa e irradiare nel Paese la fede nella vittoria 1 <( Uno scandalD siinile deve a_d ogni costo cessare per il bene suprrmo della patria e per r onore dell ·eserc.ito. Si iHustrino i concetti ~uesposti, si a1nmoniscano tutti i dì pendenti, e $pecialn1ente coloro che partono per la licenza, mettendoli in avvertenza che i CC. RR. hanno ordine di arrestare e deferire all'autorità giudiziaria coloro che risulteranno colpevoli di aver diffuso notizie esagerate o con1J.1n'.--_!Ue tenuto discorsi inopportuni ».
•
·- 544 - Altri ha voluto trarre una riprova delle correnti di-~fDttiste affi_uenti in Paese nall'esercito, dalle dimo8traiioni di donne a.·1:1.,enute quasi -ogni lv.ned·ì -dell'invernJ 1016-17 e anche nella primavera 1917 in vari luoghi di tutta Itali;i, senza che esse fossero affatto c.. più accentuate nei paesi socialisti; diIY1ostrazioni che coincidevano col periodo pii1 intenso delle lic0nze, tanto da lasciar credere che rappresentassero l'attuazione di una parola d'ordine proveniente dalla 4', ronte.
P.ACIFISMO E DISFATTIS1\t0
Ed altra riprova si è voluta dedurre dal fatto che i reparti i quali fecero cattiva prova nell'opporsi alla controffensiva austriaca de] giugno 1917 ai piedi dell'I-Iern1adn., c01nprendevano in prevalenza elementi che_ proveniv:ino da una )·egione dove il socirdismo ufficiale anti bel]ico si può dire nou esista, 1na. che appunto per appartenere a tale regiope credevano aver serissin10 1notivo di doglianza - dician)o così militare - nell'avvenuta sospensione del1e licenze per la regione 1nedesima.
MISURA DELLA DIFFUSIONE DELLA PROPAGANDA · - 545 - L'esistenza di una corrente o piuttosto di un complesso di tendenze antibelliche tanto in Paese quanto nelresercito non p0trebbe, sulla base delle risultanze sopra ohLettivamente P.sposte, essere contestata : 1na va a1trt)sÌ ricordato con1e non siano pochi i testimoni, ~entiti dalla Comn1issione, i quali riconducono i fatti citati a 1nanif e~tazi oni di partito che Ja guerra non poteva certo troncare, ovvero limita,no notevol1nente sia la diffusione, sia la forza, sia qli effetti p1'atici dell'asserito fenon1eno del disfattismo. E così molti con1andanti di truppe, e fra questi periino c01nanclanti di corpo d' arn1ata, hanno dichiarato che la notizia di correnti disfattiste veniva loro esclusivari1ente dalle continue circolari del C01nando supre1110, e che in obbedienz::i a tali circolari fecero accurat ìssirne indagini e riviste, ma nulla trovarono dì sospetto, con1e null:i, ai riguardo riuscirono a cogliel'e nemmeno con fiduciari framn1isti aHe truppe. Un corna.ndante di divisione, a.d ese1npio, ha riferito: « l\!Ii trovo al fronte senza jnterruzione dal 27 maggio 1915 e se1npre al con1ando di truppe di prima linea. Ho sen1pre avuto un servjzio di confidenti, dal quale attinsi Dotizie preziose che rni dettero 1n possibilità di prevenire gravi 1nancanze o reati: 1na non ebbi 1nai a constatare atti precisi di propaganda disfatti-sta fra le n1ie trup1~e nP fila tese dall'intorno del Paese all'esercito operante. (< Ebbi conoscenza di tali delittuose azioni flalle circolari, dai con1unicati riservatissirni del Con1ando supren10 o da verbali notificazioni dei n1iei superiori Mi premunii, e con grande rigore pretesi c1rn i 1nie1 dipend.Pnti e tutti gli organi da 1ne interessati alla vigilanv1 spiegassero la 1naggiore attività, e la pitL oculata sorveglianza per trarre anche dal 1ninin1q indizio il filo conduttore che avrebbe potuto dal'lni nelle nulni qualcuno degli organi di propaganda. Nulla 1ni riuscì di scoprire e ritengo che effettivamente nulla vi fosse. Qual -
500
CAUSE ESTRANEE ALLA MILIZIA
che cartolina illustrata a ~oggetti religiosi o scenf' pieto~P della guerra , qualche lette-ca di suggerimento per ftutolesioni o n1alattie pro-Clll'ate, questi pochissimi indizi ebbj dell'opera di propagan<la, n1a, in n1isura tanto lin1itata da non impensierirmene soverchiamente ». Ed un co]onne11o, dopo aver detto che del disfattismo intes~ parlare pii1 dopo che prin1a degli avvenimenti dell'ottobre, continua: « Effettivamente vi erano degli nomini che esageravano al riguardo. Era naturnJc che il soldato, tornando dalla licenza, riportasse da casa sua delle impressioni che non potevano es~ere quelle dell.l fronte ..A. vendo passato una diecina di giorni nella 1na3s:i1na allegria., essi trovavano naturalmente una certa differenz:1 fra <inei dieci. giorni e ìa vita di trincea. E' naturale che in quelle cir<1ostanze il ragionamento dei soldati. potesse non esserP ~empre in f orrnnto alla n1assima idea del1a guerra. 11a, dopo pochi giorni di vita di trincea, i soldati tornava.no tranquilli )). --- 546 - E' stato altresì fatto notare come mfJlti partiti, nella propria naturale opera di pr,[)selitismn, ('hc non potr>1,o.1 esse.re ,interrott 11. daUa g1terTa ed an 71 tendeva a guadagnare huone posizioni nel dopo guerra, avessero unican1ente di mira l'·:tcquistare degli aderenti, e solo negli ambienti dove per ria.equi.stare o !llantenere Jarga base occorreva mostrarsi contrari alla guerra, i partiti declinassero la responsabilità dellèi guerra e manifestassero aper~a· contrarietà. Ciò può valere eRsen7ialmente a limitare la portnt\1 nelle as~Prit<~ correnti disfattiste cattoliche ed a spiegare il contegno del partito rispettivo jn talune regioni in cui forte era la sua lotta, anzi ]a sua concorrenza col partito socialista (1). E la concorrenza nel negare :favore alla guerra si andò fra i due partiti - e non fra essi soltanto -- accentuando 1nan mano che le Rorti delle operazioni guerl'eschr c:;en1bravano volgere meno favorevoli per gli eserciti dell'Intesa, facendo apparire tanto più opportuno l'avvisare ai modi di dedinare le singole responsabilità djnanzi al popolo, di cui si intravvedeva e si prevedeva. ]a delusione. Particolare importanla la Cornn1issi0I!~ ha dato all'esame del grado di diffusione raggiunto dalla propaganda antibellica - prevalenter11ente di tendenza cattolica - ne] Friuli., corne qnella che ma.ggiorn1ente poteva influire sull'esercito, la cui più forte massa in detta regione appunto trova.vasi. concentrata. (1) Una personalità di detto partito ha precisato: E poichè nella pace giusta noi comprendevamo i1l soddisfacimento ùeHe nostre aspirazioni nazionali, era ben il ecito e utiLe far comprendere al popolo che non _i soli socialisti potevano parlare cli pruc,e, ma anche noi, con la differenza che nel cri.terio di pace igiusta bisognruva compr,end.ervi auche le nostre aspirazioni nazi.anali». «
PACIFISMO E lHSFATTis:-.ro
r,01
------------- -- - - - - - - - Un deputato ha dichiarato che nel Friuli propaganda disfattista n(ll vero senso della parola non ve ne erd,, se si cccer.tui quella del setti1nanaJo clericale <( La Concordia »; vi era solo quell ' azione n1inuta e deprimente, che risultava dalle abili i11sinuazioni di coloro i quali audavano sussurrando che si sarebbe potuto far ]a pace, che era inutile battersi percllè era irnpossibile vincere, e così via. Bd un sacerdote, in grado di essere bene informato, ha detto: (\ Quanto allo stato dei cattolici friulani, posso dire che nelle provincie del Friuli, coine in genere nelle provincie di confine, la maggioranza era poco entusiasta della guerra.; che poi si sia esercitata tth;azione ad udine nel ~011vegno del 30 luglio 1Hl7, io non posso ct1re, anche perchè di detto convegno ebbi notizia quando venne fuori il te Corriere del .Friuli )> con il farnoso titolo: cc La risposta alle trincee », dovuto alia stupidità di un redattore e non al direttore, il quale è un prete bergan1asco alta1ne11te patriottico . .Per conto mio ritengo che quel convegno abbia avuto pochissima importamza, perchè nessuno ne sapeva nulla, neppure il generale Porro, che lo apprese solo più tardi, quantunque dica110 che il coinn1. Della Torre gli abbia fatto visita in quella circostanza, ma non certo per informarlo del congresso. « La preoccupazione del partito cattolico fu sopratutto quella di non passare per responsabile della guerra di fronte alle popolazioni rurali che non la volevano, ed anche un po' perchè in quel 1nomento non si nutrivano molte speranze sull>esito finale u1 essa. Questa fu la ragione e la politica del congresso di Udine ». - 547 - lVla dagli episodi particolari e locali sollevandosi al l' otteggia1nento del par·titu cattolico in genere (htrante la nostra guerra, e volendo valutare la portata e la n1isura complessiva della sua eventuale azione antibellica, occorre ricordare che un auturevolt--: suo rappresentante, dopo aver pren1esso che i cittadini cattolici resta.l'Ono nell'a1nbito della vita e dei doveri nazionali, rr1e11tre ]a Santa Sede e la Chiesa per la propria n1aterna e uni versale n1issione per1nanevano iu un can1po i1J.ternazionale, ha dichiarato con1e la organizzazione cattolica, avente carattere essenzialmente popolare, dovesse adattarsi a-i bisogni ed all'opportunità dei vari luoghi, sernpre però allo scopo d1 man tenere la resistenza nazionale e di non vedere il popolo abbandonarsi a promesse, a miraggi ed a consigli di altri parti ti, certo meno i-,pirati a principi di ordine e di dovere civile; ed ha concluso: « Questa condotta avrà potuto destar sospetti, 1na solo per equivoci o per 1nalvolenza di chi non ebbe chiara visione di ciò che fosse la coscienza popolare, dei contadini in ispecie, di fronte alla guerra,
50z
CA USE ESTRANEE ALLA l\1ILIZIA
non certo preparata con adeguata propaganda a larga base fra. il popolo. :.\1a ùi contro all 'equivoco o alla 1nalvolenza stanno ht verità. dei fatti e innun1eri test.in1on ianze di onesti, anche di diversi partiti. Se ~· vero che noi non abbinino assunta, nè ci spettava, ]a responsabilitì\ della guerra, credo <li poter dire con tutta coscienza, che senza di noi la. resi3tenza. naziona1e non avrebbe superato. certi pPriodi doloros1ss1m1 )>.
PROPAGANDA DISFATTISTA DEL NEMICO
-- - 548 - La. propaganda disfattista da parte del nemico si esercitò sia nell'interno del _Paese sia diretta1nente sull'esercito, e per quest 'ultin10, specialn1ente nei contatti che talvolta ingegnosi artifizj e favorevoli circostanze resero possibili colle truppe delle trincee piÌl avanzate. La propaganda ne1nica nell'interno del Paese, intesa ad indebo.li re in ogni 1nodo l'azione e la resistenza nazionale, costituisce uno dei r,rocedi1nenti caratteristici degli Imperi centrali, attua.ti non soltanto contro di noi, n1a contro tutti i paesi alleati. Tale azione venne da un eininente scrittore francese assai eloquentemente dipinta ricordando come, data la persuasione di non potere colla sola forza aver ragione degli eserciti dell'Intesa, i tedeschi pt·ocedettero verso i vari stati nemici col sisten1a da loro chiarnato del dfasolvÌJnento interno. Tale sistema sarebb0 consistito nello scegliere, fra i cittadini dei Paesi belligeranti nemic.._, alcuni di quelli coi quali avessero già avuto rapporti di affari industriali e con1merciali, ed anche elementi che primDJ dell'inizio della guerra ignorassero le tendenze degli In1peri centrali; nel riprendere con essi le interrotte relazioni1; nel raggrupparli e tenerli poi uniti per vi a di interessi, di n1inacce, di ricatti; e nel ri111etterli in n1ovimento in n1odo che, attraverso la banca, la, sta1npa, le voci clandestine, si producessL~ro nei paesi presi dì nlira dalla Gern1ania un intenso desiderio di pace, una specie di accascia1nento morale e quelle éhe vennero definite <, ,ondate di disfattis1no ». Lo scrittore concludev~ _osservando che coi: tale sisten1a la Germania potè riuscire completamente in Russia e fu sul punto di riuscire in Italia e in Francia. Ora i caratteri stessi di tale azione ne1nica sono tanto con1plessi e le ramificazioni sue si disperdono siffattan1ente nelle più profonde latebre della vita intin1a e dell'attività econmnica lecita ed illecita del Paese, che la Comn1issione non ha potuto approfondire le indagini per accertare le n1anifestazioni specifiche della azione medesima : in-
P,\CIFISl\10 E DISFATTISMO
dagini che avrebbero richiesto anni e che, senza certezza di riuscita, avrebbero distratto la Connnissione dalla urgente disamina di altri più i1nmediati e assai n1eno discutibHi fattori del disastro. Tuttavia la Connnissionc ntienc sufficiente constatare che una azione nemica reahnente vi fu, con base in spregevoli eleinenti nostrani; con1e ne fanno fede i 1nolti a.ttentati criminosi che giit i tribunali hanno giudicato, ed i processi che sono tuttora in corso e nei tllv1li - indipendentemente da colpevolezze singole, sulle quali la Con1?Uissione sente di dover n1antenere la 1nassima riservatezza di giu. dizio - appaiono indubbi i tentati vi di penetrazione neinica nell' opinione pubblica, nella sta1npa, nell' econ01nia nazionale. ~.\.straendo però dagli attentati criminosi, che furono o dovevano essere svolti con azione diretta degli agenti rnemici, sta di fatto che l'opera più s0ttile di depressione del n1orale del Paese e de1l'esercito doveva esercitarsi per molte interposte persone su coloro i quali, il più spesso per incoscienza cd ingenuità e talvolta per malvagità o spirito di parte, se ne im:n1edesin1avano e se ne facevano propagatori, quasi se1npre ignorandone l'orign1e priina. E le manifestazioni di questi ha avuto la C01nmis3ione occasione di esporre ed avrà campo di giudicare. - 549 - I procedimenti di propaganda neui'Ìca verso te truppe d-i prima linea nelle trincee sono molto noti e non occorre soffermarsi a ricordarli particolarmente : (ese1npio : scambio di tabacco e di pa1ne, getto di manifestini, conversazioni con o senza uso di 1negafono, cartellini e tabelle portanti notizie false od esagerate, assicurazioni dì buon trattamento a chi si desse prigioniero, incitamenti a non sparare o a sparare in aria, ecc.). Una idea approssimati va di tale mezzo di propaganda si può a.vere da una circolare '(n. 13346 del 18 giugno 1916) del Coniando supre1no nostro, che dava norme per la propaganda nostra verso il nemico e che corrispondeva perfettamente a quella che i1 nemico esercitava ai nostri danni: « Questo Comando ha rilevato l' utilis3im<:1, opera di propaganda Bvulta, sopratutto in questi ultimi tempi, da tLlcuni corn.andi di armata, mediante la quale si mira: - a neutralizzare l'assidua propaganda che il nemico tenta di fare, in vari 1noJ.i, fra le nostre truppe; ~ a deprimere il morale delle truppe nerniche. « Hanno servito a tale scopo : « a) la diffusione tra le nostre truppe di stralci stan1pati. rica-
501-
CAUSE ESTRANEE ALLA 1IJLIZIA
vati dal nostro bollettino di guerra, in contrapposto alle noti zie catastrofiche a nostro danno che dal nen1ico vengono co1nunicate alle nostre truppe 1nediante lancio nelle trincee o con aeroplani di stralci di bollettini austriaci, oppure di foglietti a 1natita, o litografati, nei quali si esaltano i successi austriaci; •< b) opportuni cmnrn.enti dei bollettini stessi fatti rlagli nfficiali alle nostre truppe; è necessario che inoltre sia data chiara notizia ai nostri soldati circa i rnaltrattan1enti, la faine ed il lavoro estenuante, le contun1elie, le percosse, le punizioni feroci (sospensione al palo), che subiscono i nostri prigionieri, disertori inclusi, in Austria; « e) la diffusjone tra le truppe 11en1iche di brevissi1ni stralci e c0m1nenti di bollettini di guerra., relativi alla nostra o ad altre fronti, i11dicanti a grossi caratteri le perdite austriache in determinati giorni e pe-riodi. utilissirne le notizie ultime dalla {ronte russa. Per la prov\ i sta di questi stralci, cmne in genere di tutti i manifestini di tale natura, seri tti nelle lingue delle truppe neiniche che si hanno di fronte, su fogJietti di carta dj vario colore, ogni comando di arn1ata provveda nel 1nodo niigliore, o con 1nezzi propri o valendosi dell'industria privata, o rivolgendosi ad altri 0on1andi di armata, che si trovino in grado, ampliando la tirn,tura dei propri comunicati, di aderire aÌle richieste; e d) dove le nostre trincee sono prossime alle nemiche, può giovare l'affissione, in luogo ben visibile, di qualche foglio di carta contenente le notizie a caratteri cubitali. Così pure potranno giovare bigljetti a n1atita od inchiostro, scritti dai nostri stessi ufficiali e lan-· ciati, con un 1nezzo qualsiasi, nelle trincee nen1iche. Per diffondere le notizie nelle seconde linee e nelle retrovie, servirsi del lancio di manifestini dagli aeroplani; « e) si ricordi infine che la migliore risposta alle tendenziose contunicazioni del nemico è l'offesa; possibilmente rispondere con bombe a 1na110 o intensiRcando le piccole azioni aggressive ».
OPERA DELLE AUTORITÀ MILITARI CONTRO IL DISFATTISMO -- 550 - L'opera del Comando supren10 e delle autorità 1nilitari da esso dipendenti nel con1battere il disfattisn10 risente della concez1one particolare che del fenon1eno aveva il generale Cadorna, e si può riassumere nei seguenti atti : - disposizioni repressive più che preventive in zona di guerra; - invocazione di 1nisure energiche da prendersi dal Governo
505
PACIFIS.i\10 E DISHT1'1::ll\I0
verso jl Paese, sul quale il Co1nando supre1no 1·1ver·sav'l ija responsa.e bi li tà prinut e principale del male. Lr dis7Jo.,rizio1d dircunate dal Comandn sn1Jremo con varie cil'c.o l(lri davaì10 norme generiche di sorveglianza (specie con 1a censura, le rivjste ed i fiduciari) ovvero segnalavano fatti concreti avvenuti C'· propagandisti C' scritti cui si dovesse impedire l'arrivo in 1nezzo alle truppe. Tali disposizioni erano provocate o dalle periodiche noti zie r-e1at1ve alla deliquenza 1nilitare fornite dal Reparto giustizia e disci plina, ovvero da notizie inviate dalle Sezioni inforn1azioni e specialnwnte da quelie di Ron1a (1) e lvf ila.no, traverso cui passavano altreRÌ i risultati della censura. Tra le citate circolari possono esst~re ricordate la n. 26980 dell'8 dicembre 191G sul]a propagand3, anarchica, la n. 3 del 4 gennaio 1917 (~), la n. 25898 del 13 gennaio 1917, che si rjferiva alla tentata diffu~ione di una lettera pacifista di. carattere religio~;;o, la n. 4G del 10 febbraio 1917, con cui si davano norn1e di contropropaganda e sorveglianza, la n. 7920 del 28 marzo 1917, che disciplinava con ferreo rigore il viaggio in ferrovia.. verso ]a fronte dei complementi, essendosi verificat i gravissi1ni inconvenienti, la n.J45 del 2 n1aggio 1917, con cui si ind jcavano alle autorità alcuni 1nezzi in uso per favorire la diserzione, la n. 4537 del 7 maggio 1917 con 1a quale segnalavansi tentativi di diffusiono di sentin1enti antibellici in Paese, ecc. ( l,
«
(1) 11 Capo del servizio riferiva, riportandosi alla metà del 1917: Ebbi tuttavja il modo di conoscere e 1segnalar,e i nomi di numerosi a1g,r nti, ,spe-
cie militari, di tale prnpaganda, a carico dei quali e clei corpi e re,p arti presrn i ,q uali agivano o avreihbero potuto agire, furono in ,c onseguenza 1wese le opport1111e misure di repressione e di ulteriore prevenzione o di isolam:ento. Cosi p11re riuscii a far intercettare corrispondenze .e a far sequestrare giorna,li, manifesti e stampati, miranti allo stesso scopo ». (2) Conte,n eva norme di vigilanza 8Jssidua e di cure morali ai dipendenti, precedut,e dalle se:guenti affe1 rnazioni: « Discorsi di militari in licenza, e lettere da 1e,ssi spedite dalla fronte - ,s.pecialmente nei periodi passati nelle retrovie - hanno tutti un'intonazione unica, ne.i. riO'uardi della guerra, il che fa riteneue come molto probrubile, c.he fra le truppe cor~·ano alcuni concetti. c<-mm1i, costituenti come una falsariga, 1snlla quale i militari stessi intessono i lor 1 discorsi e le loro corrispo11de1rne. « Ciò ,è confermate., ancfr1e dalla circostanza, mo.Jto sintomatica, che idee e ifrasi identiche son0 adorerate da pe1 son e diverse ed in 1luoglhi diffeirenti, e che alcune di tali lettere, dir,ette a deputati da soldati loro el-3ttori, portano solo la firma di ~1Uesti, mentre il testi) e l'incli.rizzo appaiono scritti da un 'aH,ra mano. « Ad una simile opera di 8 vvelenamento morale un solo rime.dio può, e deve. contrapporsi: soffocare con tutti i meizzl i mali 1gcrmi, dovunque esistano; sc~ia.cdare senza pietit propagandisti ed affiliati, colpir~ esemplarmente ~olo~·o .eh~ risu)ta.ssero colpevoli di JJO<:a prevtdénza o che non s1 adoperassero, a1 pnm1 srntom1, ad una pronta opera di indagine e di repressi0ne ».
CAUSE ESTRANEE ALLA 1\IILJZI.\
Più i1nportanti sono le ?°nvocazioni del generale Cadorna al Presidente del consiylio per zn·o·tn1ed-i1nent'i di rigore all'interno del Paese: esse si riassun1ono nelle cosiddette « quattro lettere )), la cui ormai grande notorietà, oltre che dalla gravità. degli Argomenti tratta6 e dalla forn1a vibrata adoperata, derivò dn lle discussioni che in Pnrlan1ento e fuori intorno ad esse. si accesero . Sembra pertanto utile riportarle, insien1e a talune delucidazioni e c01nn1enti, che il generale Cadorna volle al riguardo aggiungere nel d1 scorrerne dinanzi alla Com1nissione : Disse il generale Cadorna: « Non fu che dopo la priina azion:; del 1naggio che ebbi la sensazione esatta deìla gravità del fenomeno. Attraverso le relazioni dei con1andanti, compresi che gli scarsi risultati ottenuti dalla nostra offen:-dva sul Carso erano in gran parte dovuti ad una 1nenornata combatt:ività delle truppe, che in n,lcuni ~ettari e per alcuni reparti, si era rivelata sotto una forn1a di passi citr'r che si sarebbe detta premedita,ta. Non poteva non apparire co1ne un eloquente sinto1110 il fatto che il bilancio di un'azione vittoriosa si risolvesse per noi in una perdita di prigionieri 1naggiore eh quella fatta dal ne111ico. Le proporzioni di tali perdite non cruente · (27,000 contro 23,000) non avevano 11essu11 rapporto con quel1e di azioni antecedenti. « Tale feno1neno era apparso spt"!cìaln1ente grave nella controffensiva austriaca dei primi giorni di giugno. S. A.. R. il .Duca d'Aosta mi aveva dovuto segnalare che i prigionieri félitti nella giornata del 4 giugno dagli austriaci appartenevano a tre reggin1enti, in gran parte di siciliani, che si sarebbero arresi senza combattere. e, Credetti· mio dovere di segnalare questo pii\ grave fatto al Governo (6 giugno), prendendo l'occasione per esprimere la mia preoccupazione crescente che i nemici interni, indisturbati allora, minacciassero alle spalle con una propaganda insidiosa la disciplina e la resistenza dell'esercito n. -
551 -
ceva:
552 -
« Da
La prirna lettera (n. 2627 in data 6 giugno 1917) di-
qualche giorno il ne1nico rinnova violenti tentativi, insistendo in un'azione controffensiva sulla fronte del Carso, con la quale - valendosi di truppe trasportate dalla fronte russa -- ha potuto rag-· giungere non indifferenti risultati nella parte meridionale., dove noi eravamo riusciti a portarci ad jm1nediato contatto delle difese dell'liern1ada. Ma assai più che l'abbandono di talune quote, preoccup~ altamente il numero dei prigionieri che il nemico ha potuto catturarci,
PA CIFIS 110 E DISF.\TTIS1\IO
507
rel1a giornata specialmente del 4 giugno, e che il bollettino di guerra austriaco del 5 corrente fa an11nontare a 6500. « Dalle inforn1azioni che finora ho avuto dal comando della 3a arn.atn, risulterebbe che 1a 1nassin1a. parte dei catturati appartiene a tre reggimenti di fanteria , con1posti in gran pr0valenza di siciliani, j quali sarebbero caduti nelle mani del neinico, non per ]e fatali vi ce1ide del con1batti1nento, 1na avrebber0 invece defezionato. Tale l 'infor1nazione che io ho avuto, e che deve essere ancora scrupolosan1ente controllata, n1a che assume particolare carattere di estre~a gravità e che io debbo subito segnalare al Governo con riserva di ulteriori accertamenti. « Se l'informazione corrisponde a verità, le defezioni non potrebbero che oosere nuovo frutto della propaganda contro la guerra che si ~volge in Sicilia e che ha ridotto l'isola a un covo pericoloso ·di reni tenti e di disertori, i 'quali, secondo le segnalazioni del ~finistero della guerra, superano i :20,000. « Ma non soltanto la Sicilia è fomite di velenosa propaganda contro la guerra e contro il dovere militare; anche altrove (in Toscana, r,ell' Emilia, in lton1agna, nella stessa Lo1nbardia) si serninano con arte malvagia le teorie antipatriottiche, e nelle truppe di complemento che giungono dal Paese con1e nei militari che ritornano da11a licenza si manifestano gravi sinton1i di indisciplina che hanno richiesto le più energiche misure di repressione perchè il n1ale non dilaghi. Si è perciò dovuto ricorrere a fucilazioni immediate, su vasta scala, e rinunziare alle f.orn1e del procedin1ento penale, perchè occorre troncare il male Jalle sue radici e finchè si può sperare di arrivare in tempo: « Così si procede in zona di guerra con inesorabile severità, n1a debbo prevenire che se i sintmni ora rilevati e repressi dovessero per1nanere, o peggio si estendessero, sarò costretto a determinare estremi provvedimenti e ricorrere alla « decimazione » (lì dei reparti infetti dal contagio, rimettendo in vigore un supren10 at~ di repressione, che inconsciamente si volle togliere dal codice penale n1i li tare, ma che {:\ arina necessaria, oggi piil che mai, in mano del Comando, data l'i1nprot1visazione, su larga scala, delle truppe e il veleno che esse attingcno dai contatti col Paese. · <( Poichè è inutile che io dica e provi alla E. V. che l' indisciplina che minaccia di corrompere la compagine dell 'esercito nostro, deriva e dipen~e dalla tolleranza con cui si lasciano impunemente diffondere (1 ) come si vide nel capitolo « regim e penale '» la dedma,zion e ern inrv,ece g i n
applicata e senza esitazione.
no8
CAUSE ESTRANEE ALLA l\lJLJZIA
--------- -
-
--
nel Pae3e le pi 11 perverse teorie da parte dei neinici interni; 1nentre simno in ten1po di guerra il regilne disciplinare alrinteruo non è riSf ondente alle esigenze del n1omento, ed i mezzi di repressione attuati in zona di guerra sono sterili .::~e non trovano rispondenza e tutela in un'azione anaJoga1ner1te energica, svolta, con fern1ezza. e costanza nel reRto del territorio de11o Stato. e< Dico ciò soltanto perchè costrettovi dalle pren1enti e superiori esigenze della gnmTa (non già per de.:;iderio di intron1ettermi in questioni di politica che non nù cmnpetono), e perchè, come responsabile delJ · andan1ento della guerra, ho il dovere di segnalare al Governo le conseguenze che una debole condotta della politica interna avrà ineluttabilmente sulle sorti della nostra t!'nerra (( I-Io già. avuto altre precedenti occasioni di accenna.re esplic1trunente a ciò nelle mie precedenti cornunicazioni al Governo; vi ritorno oggi, perchè quanto avviene in questi giorni in alcuni reparti delle nostre truppe è di così n1inacciosa gravità che io mancherei al mio prin10 dei doveri se non n1anifestassi con rude franchezza, e con la convinzione di servire onorata1nente e onesta1nente agli interessi del Paese e della Monarchia, quello che io ritengo essere la causa precipua del n1ale e l'unico rimedio possibile ».
·-
I
--- 553 - Il generale Cadorna, notato come a tale lettera non ebbe in seguito risposta, continua: « Pochi giorni dopo - (8 giugno) - le notizie che il Servizio infor1nazio.ni n1i trasmetteva circa l'azione nefasta che i partiti sovve1si vi svolgevano nel Paese sull'esercito, - notizie coincidenti con quelle che da ogni parte mi giungevano e che r opinione pubblica già segnalava, lan1entandosi della tollera.nz.a con cui si indugiava a provvedere - n1i indussero a scrivere al Presidente del consiglio dei Minjstri, con l'accento di chi sente il pericolo e l'urgenza dei provvedimenti da prendere, la seconda lettera (n. 2803 de11'8 giugno). Questa diceva: « Persona che si ha ragione di r.i tenere di fiducia, addetta al Servi zio inforn1azioni, riferisce, in data 6 giugno: quanto è trascritto nell'annesso foglio (1). Pur senza poter dare carattere di assoluta atten(1) Il !foglio alle1gato diceva:
ruvuto di queisti giorm un 1ung<J colloquio ,con S... e ,l'ho condotto sull'argo. 111ento d,ella propaganda socialista-pacifista nell'eserciito e nel Paese. « La IDirezi,one d,el partito, mi ha detto, è sdss,a in due fra,zioni. · · « Alcuni avrebbero voluto - pel 1° rnaig:gio - promuover-e un movimento rivolu. zionario; altri - .la nwjgg1oranza - si sono addimostrati ,e si addimostrano propensi ad attendere momenti ·più propizi, ,quando la f8'1Uel"I'a sarà finita e il Governo non « Ho
PACI F1Sl\IO E DISFATTIS1\IO
dibilità, a tutto ciò che è detto nel foglio chr allego, tuttavia credo oppc,rtnno darne comunjcazjone all'E. ·v. perchè serve di cornplernPnto ,'\ di valida confernut a quanto ebbi a seri ver0 nel 1nio foglio in <lata G corTente (n. 2767 G. 1'1:.) sull'opera nefasta, che il pnrtito socialista: sta compiendo a danno dell'esercito e della patria 111 guerra, e per in::;i~tere sulla necessità che tale opera non sia ]asciata svolgere indisturbata, n1a venga invece soffocata dall'nz1one rnergica cleT pubblici poteri. << Il Governo - -- in ten1pi eccezionali come que]li che attraversian10 - ha certa.1nente mezzi eccezionali di difesa a sua disposizione per prevenire 1'opera di propaganda socialista-pacifista; e se ]a pren•n 1,ione si dimostrasse insufficiente o fosse ora tardiva. non resta che r1correre inesorahihnente alla repressione, attuata, senza riserva e con tu tta la forza e il rigore che i supren1i interessi del Paese ricl1iedono. <: Il Coniando supremo provvede qui, in zona di guerra, a spegn.erf, con rin1edi radicali i tentativi e le 1nanifestazioni di carattere antipatriottico e sovversjvo, ordinando ai cmnandi dipendenti che i rnj]itari trovati in possesso di circolari e di n1anifesti incitanti alla diserz1one e alla defezione, sjano senza esitanze co]piti dalle più severe ~anzioni; n1a occorre che l'opera perseguita nel1'int~rno del Paese dai :~ocialisti (i nomi di parecchi dei più pericolo3i agitatori sono sulle
disporrà di un fol't•J nerbo di truppe suttu le anni. I s:Jld:tli siciliani, ~ardi e calnbr·esi, - mi ha detto ,S. - sono monarchici per la pelle: essi sparcrehlJero contro ui noi socialisti con la medesima facilit,\ e con la medesima voluttà ,co11 la quale sva .·ano sugli austriaci, e noi do·Lt·iamn fare qnincli f,ra loro rn1'opera di pcrsuasion r è di propaganda, cercando di attil arli nella nostra 01·bita. « Intanto ailJhiamo incomindato col mandare dei propa;gandisti nel ~lezzogiorn, 1 d'Italia; ul ,fronte son•J state clii·a111ato in gra11 copia circolari ad hoc au:'.i ()J'ga11izzati, i quali hanno il compito cli istruire le nuove reclute del socialismo e di cundurll· alla nostra fede. Noi, ha soggiunte, S. , :--in.mo convinti di. avere con noi al momento opportuno tutti gli anarchici e i repubrbHca,ni sedicenti interventi,sti, pcrchò se clissentiamo nella ,scelta dei mezzi, ]e nostre idealità finali collimaun pPrfcttarnente. Se i dirigenti tipo 0)., M. e P., non <Ci seguiranno, tanto meglio. I gregari sono stati nutriti di idee rivoluzionarie ,e li .getteranno a mare per scenden~ in lizza al nostro fianco. ,così dividerà la nostra idealità Ja borghesia media, che la ;guerra ha fortemente dissestata. « 1 fcrl'ovicri ad,eTenti nl Sindacato sonu i primi collaboratori 110:-;tri. Essi porbuo uJ fronte le nostre parole di incitarneuto e di speranza. Noi siamo sicnri, <lato il 1o:enerale malcontento, che sciopereira1ìno compatti al nostro primo avpello. S. ha continuato a lungo, magnificando n lavoro di origa11izzazione che speciale comitato (composto di ::\'f., .S., A., S,, e A., sta svolgendo per forn~are 1ll tutti i più piccoli centri sezioni socialiste maschili e femminili e rni ha assicurato che ça ira. « E' certo intanto, che circolari incitanti alla <.liserzione e alla resa pullulano a 1 fronte:· molti ne hanno preso visione, con un lavoro pazientr si potn't riuscire a conoscerne la fonte. « Di tali circolari pa,r lano i feriti negli ospedali, la voce ,si diffonùe t' il dnnn n che ne deriva alla discir,linh è ,enom1e ». 1
°«
m:u
CAUSE ESTRANEE .•. I.LA l\llLTZIA
5'10
becche di tutti) sia troncata senz'altro ritardo da energiche ed immediate 1nisurc alìe sorgenti stesse da cui en1ana, in 1nodo che non possa uJterior1nente progr~dire una propaganda che 1ninaccia, con segni palesi e con scopi confessati, di <listruggere nell'esercito e nel Paese i più ,·itali senti1nenti di patria, di disciplinn, e dell'onore Jnilitare. «· Questo io debbo invocare dal Governo, ad evitare che ·seinpre piil gravi diventino le 1ninaocie che, alle spa11e dei con1battenti, ordiscono i nemici interni, altrettanto, se non pi1l temibili di quel1 i che a.bbian10 di fronte. <( E' 1nio dovere cercare di far riconoscere al Governo la estrema gravità. della situazione interna per i riflessi immediati che ha sull'ani1no· e sui propositi dei soldati alla fronte, e ]a urgente necessità di fl·oriteggiarlg con ogni mezzo e senza titubanze. « Grave colpa sarebbe (della quale io intendo co11 ogni 1nezzo di ;1Jlo11tanare da n1e la responsabilità) se la propaganda socialista-pacifista non fosse adeguatamente e sollecita1nente cornhnttuta e resa impotente »: L.;
.- 554 - Il generale Cadorna., dopo aver ricordato con1e nenirceno a tale lettera avesse risposta, riprende: « Il 13 giugno finalrnente, a seguito di un rapporto del Reparto ginstizia e disciplina del Contando supreino sui processi penali del mese di maggio, impressionato dall'eloquenza deHe cifre, io rinnovavo un appello al Governo, in cui dicevo che repugnava alla mìa coscienza i! pensiero che le fucilazioni assumes~ero btli proporzioni, 'colpendo soldati in grau parte illusi, mentre i veri responsabili restavano impuniti in Paese ». Detta terza lettera (n. 2827 del 13 luglio 1917), diceva: '< A seguito delle mie precedenti lettere aventi per oggetto le condizioni morali de1le truppe in rapporto alla propaganda esercitata dai partiti avversi alla guerra, ho il pregio di inviare a ·v. E. copia di un brano del rapporto del Reparto disciplina, avanzan1ento e giustizia 1nilitare del Comando supremo sui processi penali espletati dai tribunali militari di guerra e speciali dal primo al 31 111aggio u. s. « Dal medesimo V. E. rileverà come nel mese scorso Riano state ~·ronunziate 111 condanne alla fucilazione e ciò senza tener conto dei numerosi casi nei quali, per necessario im111ediato ese1np10) si è dovuto addivenire alla fucilazione. << Questa nuova dolorosa constatazione n1i obbliga ad esprin1ere ancora e con piena chiarezza ]e ragioni per cui già due volte bo cercato
PACJFIS~IO ~ D1SFATI1S~l0
dj richia1nare
•
.:-> I I
r attenzione del Governo sui· si nto1ni di un crescente
spirito di rivolta fra le truppe. « Anzitutto, mentre l'assoluta necessità. di tenor salda la compagine morale dell'esercito 1ni obbliga a reprimere con niezzi estremi oani b att~o di indisciplina., sono convinto che spesso, più che coscienten1ente colpevoli, i soldati ultimamente condannati alla pena capitale erano degli il1usi, sobillati da una propaganda sovversiva, le cui fila sono da rintracciarsi nel Paese, e che i veri responsabili sono al sicuro, i111puniti. Ripugna alla mia coscienza il pensiero di dover essere obbligato a continuare repressioni esteriori che non toccano i veri responsabili e lasciano intatta la radice del male. Per questo ho creduto mio dovere di chiedere T'attiva collaborazione del Governo, che può e deve trovare i sobillatori nascosti e le origini :li un m0vin1entr.> di cni nell'esercito si rivelano oggi i segni induhhi. « Faccio inoltre osservare all'E. V. che la repressione esteriore, rrc,ltiplicandosi fino a raggiungere proporzioni impressionnnti, perde della ·sua efficacia di esen1pio e potrebbe a un dato mon1ento avere effetti contrari a quelli voluti, nientre continuandosi nel si sterna fino~·a seguito di estre1na tolleranza delle cause vere, il male potrebbe assumere proporzioni. tali di fronte alle quali potrebbero rendersi impotenti le piìi e3tre1ne n1isure repressive. « Sono queste le gravi considerazioni che m'inducono a insistere presso \T. E. perchè il Governo voglia prendere in esame questo prob]en1a in cui gli interessi dell'esercito e quelli del Paese sono troppo strettamente collegati, perchè esso po3sa essere risolto da uri lato solo. « Prego perciò ·v. E. di volermi dire oon cortese sollecitudine 4uale criterio intende adottare il Governo in proposito, a norn1a della mia condotta ». -·- 555 - Il generale osserva che egli sperava con tale lettera di uttenere 1-tna, più stretta. collaboraziane del Go ,verno, 1na che non ebbe risposta, e prosegue: <- So invece da fonte indubbia che le inie lettere furono ritenute coine un'ingerenza indebita e ingrata Eella politica intern,~ del Pa~se, e che vi fu chi disse che avrei fatto meglio ad occuparnn esclus1vame1ite della guerra, non di questioni che non 1ni appartenevano per con1petenza. Quasi fosse oggi po3sihile distinguere così_ ~1~tta_n1ente esercito e Paese, che chi fa la guerra e ha le responsah1ltta d1 ess_a, po3sa ignorare quanto avviene alle sue spalle e 1~011 sia ir~ ~iritto_ e 111 dovere di chiedere al suo Governo, così con1e chiede tutti 1 1nezz1 1110-
51~
CA USE ESTRANEE ALLA l\lILIZU.
raE, anche l'aiuto e la co1laborazione, e di invocare da esso una politica che serva veramente alla causa della guerra ! 1< Il mio errore fu, di fronte all'ostinato silenzio del Governo e alla indifferenza con cui furono accolte le mie tre lrttere, dì non offrire subito le inie di1nissioni, corne ]e avevo già date in altre due circostanze. lVfa le responsabilit8 de1le operazioni in corso, che uon potevo ahbandonare in quel n1on1ento senza mancare ad nn gravissimo imr,egno assunto, e Ja convinzione che non sarebbero state accettate in quelle circostanze, 1ni persuasero di non ripetere un atto che avrebbe potuto se1nbrare di pura protesta for1nale ,1 "I{ dopo espostè le deduzioni tratte da] contegno de11e truppe nel 1' azjone dell'Ortigara, l'effetto da lui attribujto alla frase dell'on. Treve~1 ed a quella contenuta neJla Nota pontificia, il generale Ca-· dorna ricorda come attuasse la grandiosa azione della, Rainsizza, oltre che per impegno cogli al1eati, anche per sollevare con una vittorja lo spirito dell'esercito; e continua: << Ma sul valore comb3:ttivo delle truppe anche i11 quell'azione non mi Bono illuso. Se vi erano brigate e divisioni eroiche, la cui azione resterà nella storia. pii1 gloriosa d'Italia, vi fn nel complesso dell'azione una deficienza di co1nbattività che iinpedì di raggiungere gli obiettivi prefissi. E di questa deficienza io stesso fui testiinonio durante l'azione contro il S. 1,t(arco dove, dopo un~ conce11tra~ione straordinaria di fuoco di tutti i calibri; quale non si era nuti vista, le fi<ìstre fanterie non uscirono dalle trincee. <1 Inoltre non mancarono, proprio nei giorni di prepa1.-azione della §rande offensiva, episodi di tale gravith, e di tale significato da i11durn1i a scrivere una quarta lettera al Governo (18 agosto), in cui in tono più g·rave riassumevo il 1nio hunento che nul]a fosse stato fatto, per cooperare all'opera dell'esercito, dal Paese. In que$ta lettera sono parole a cui non avrei n1ai volnto che i fatti d~ssero ragione. « Anche a queRta lettera il Presidente dPl cousi glio non diede risposta. << Solo il 1° sette1nbre ad lT di ne egli accennò or al niente alle quattro lettere ricevute dichiarando la sua incapacit2l. a prendere alcuna deliberazione in proposito e rigettando le responsabilitn sul 7'.{inistro dell'interno, on. Orlando ». 1
·- - 556 - La quarta lettera (n. 4067 del 18 agosto), precedente i1nmediatamente all'azione della Bainsizza, diceva: · « Più volte, in questi ulti1ni mesi, io ho dovuto segnalare all'attenzione dell'E. V. e de] regio Governo fatti e sintomi di mostranti
•
l'A <: IFJSMO E DISFATl'ISMO
513
l' allìevolirsi del sentimento della disciplina fra le truppe, l' accrescersi del fenomeno della diserzione, il 1noltiplicarsi dei reati pii1 gravi, e 1c severe snnzion i penali che eransi dovute applicare . .:\ fa ogll i volta ho dovuto concluder<.> con I' csp li.cita affermazione che ] 'o ppra di vigi . lanza, di prevenzione e di repressione svolgentesi in zona di guerra sarebbe stata indubbiamente sterile e inadeguata al bisogno, ove 11011 ti ovasse conte1nporanea rispondenza in un'azione analogarnente ener gica attuata con fern1ezza e con costanza nell'interno del Regno. « Particolarn1ente coi fogli n. 2767 G . .l\ f., n. 280i) G. ~f. e 11. 2827 G. l\l. _del G, 8 e 13 giugno, invocavo che il Governo provvedesse senza ulteriore ritardo a troncare con energiche ed i1n1nediate 1nisure l'oçera nefasta e F;eP.1pre pi1~l palese dei partiti sovversivi, ai quali si concede di proseg1+ire in1punen1ente in una propaganda orale e scritta che minaccia di distruggere nel Paese, e di conseguenza nell'esercito, i sacrosanti sentin1enti di patria, di <lisci plina e dell'onore n1il i tare . « Ho invano, Ji.nora, atteso una i"isposta alle n1ie sollecitazioni, e quello che è pih grave, nessun indizio è apparso il quale riveli da parte del Governo il proposito di un ' azione f ernia e risoluta, di retta a c01nbattere con 1nezzi efficaci la propaganda n1inacciosa per la effi de11za dell'esercito che si svolge nel Paese. La questione da 1ne posta nei fqgli sopra ricordati è <li estren1a gravità, e non la si risolve certa.1nente col non rispondere alle insistenti sollecitazioni del Comando supren10, e col non affrontarla decisa111ente; il 1nale peggiora con un crescendo che è pienò di oscuri pericoli. e< Il reato di diserzione all'interno as3u1nc vastissirr1e proporzioni, tanto che, sentito il parere del vice AvYocato generale 1nilitare e su proposta di S. E. il capo del Reparto giustizia e disciplina, ho dovuto emanare un bando in data 14 corrente (che unisco in copia) ·col qvale viene estesa la pena. di morte, previa degradazione, ai militari che si rendano colpevoli di diserzione anche quando il reato non av~ venga « in presenza del nemico ». « Nella notte su! lG luglio scoppiava, i1npressionante per le circcstanze di fatto che l'.acc01npagn2,rono, una rivolta fra le truppe della brigata Catanzaro poche ore pri1na. che partisse dal luogo di sosta verso le prin1e linee. La rivolta è stata sangninosa1nente repressa con la fucilazione smnJnaria di 28 1nilitari e con la denunzia di altri 123 al tribunale di guerra. • <i Recentissin1arnente (non accenno che ai fatti pi11 gravi), nella irrnninenza di operazioni. offensive della, più alta importanza militare e nazionale, nu1nerosi reati, specialmente di diserzione con pass~ggio al ne1nico, sono venuti a di mostrare come ]a efficienza delle truppe
5H
CAU SE ESTRANEE ALLA :.IILJZIA
sia. mi nacciata ; la. sera del 14 corrente disertarono al ne1nico due n1ilii ari del 116° fanteria; la sera del 15 corrente un sottotenente e 37 1nilitari (tra cui 6 sottufficiali, 5 caporali 1naggiori e caporali) del 206° reggiinento fanteria, previo concerto fra loro, si erano allontanati dalle ri ostre lince e hanno fatto volonta_rio passaggio al nemico; nello stesso giorno presso una c01npagnia del 228'' fanteria avvennero gravi d.isordini con sparo di fucilate in aria (un tribunale straordinario ha condannato alla fucilazione quattro 1nilitari colpevoli); ieri, 17 agosto, l 7 1nilitari, tra cui 2 sergenti, del 117° fanteria sono passati al nemico. " Non n1i occorrono altre parole per di1nostrare quanto il male sia peggiorato e come giorni tristissi1ni ci attendono se non verranno rin1osse le cause di tanto n1al,~ E le ~cause - come è constatato anche dalla presenza, in grande n1aggioranza, di << co1nplementi », da poco gjunti dal Paese a1la fronte fra i colpevoli dei. reati con1niessi - sono certan1ente queste: l'influsso de.pri1nente che dal Paese giunge e si propaga nell'esercito; la tolleranza che è largita ai sovversivi di ogni S[.1ecie ed ha i suoi frutti nelle truppe; talchè qùeste, nella innnineu.za di una grande offensiva, non sono quali dovrebbero essere, perchè risentono tutte le torbide influenze che agitano le n1asse cittadine e rurali. ,e Nelle grandi guerre sempre, 1na speciahnente nelle guerre 1110dernc, l'azione del Governo nei riguardi della politica interna ha effetti ·deci3ivi e im1nediati sullo spirito delle truppe. La formidabile capacità offensiva e difensiva che tuttora sostiene gli eserciti degli Imperi centrali, è -frutto della fern1a e risoluta politica interna dei rispettivi Governi, con1e lo sfacelo degli eserciti della Russia è conseguenza dell'assenza di un Governo forte e capace; ora· io debbo dire che il Governo italiano sta facendo una. politica interna rovinosa per la disciplina e per il n1ora1e dell'esercito, contro 1a quale è 1nio stretto dovere di protestare con tutte le forze dell'animo ».
PROVVEDIMENTI DEL GOVERNO
CONTRO LA PROPAGANDA DISFATTISTA •
- 557 - 11 Gabinetto del tempo ispiravasi ai concetti politici già esposti in uno dei precedenti capitoli, 1n~ non riteneva che tali direttive politiche potessero connettetsi e confondersi con l'azione del Govr.:rno contro il delitto di << propaganda disfattista », il quale andava, a
PACIFIS~IO E DISFATTISMO
515
suo 1nodo di vede.re, congiderato sen1plicementc un reato, da qualunque pnrte politica provenisse. L'azione del Governo si svolse essenzialmente col rafforzan1ento dt•lla polizia, e con la costituzione di un òrgano centrale presso il Mi nistero dell'interno, destinato a con1battere il fenomeno spionistico antibcllico in tutte le n1anifestazioni. Queste manìf°estazioni avevano p(:lr co1nune caratteri~tica di essere. preparate fuori de1Io. Stato e di Hvo1gersi e c0Inp1ersi in Italia, indipendente1nente da una ·ubicazione territoriale fissa dei delinquenti, nel qual caso solo avrebbero potuto cadere sotto la. sorveglianza della nostra polizia, orn1ai per lunga tradizione territorializzata. · Per dotare dei rnigliori funzionari tale ufficio s7JPcir1fo in'oestigazioni, che, seèondo la frase del Ministro dell'interno del tempo, do veva soddisfare alla sua « preoccupazione vrincipale_ cli e era quella di sal1,aguardare le spalle dell' eserc,ito », furono scelti i piì1· apprezzati elmnenti della pubblica sicurezza, anche a costo di depauperare altri importanti servizi di polizia. 1fa fu notato come ·alle indagini ed alle n1isure repressive, cui l'opera del nuovo ufficio avrebbe potuto condurre, non venisse offerto dn parte del C01nando supremo una. ba:3e ,li fatti concreti. di indicazioni positive, di attendibili tracce d'investigazione, pari per ricchezza alle affermazioni generiche ed alla urgenza e vastità del pericolo che il Ccma.ndo supremo stesso segnalava come proveniente dal Paese. A. d ogni 1nodo tutte le tracce scoperte dall'ufficio speciale, con1e gli indizi - per lo più tratti dalla censura epistolare -- segnalati dall'autorità militare, furono scrupolosamente seguiti. inviando dav:.n1t.i all'autorità giudiziaria quanti apparissero colpevoli. - 558 - ·che esistesse disparità fra la reiterata decisa afferIf.a7ione del Co1nando supre1no, secondo cui la propaganda disfattista dovev:1 avere le proprie basi e le proprie origini specialmente nel PaeSP, e gli scarsi e rnal sicuri ed i.solati elementi di ZJTO'Va e dl indagine che esso stesso offriva al riguardo, apparve al Ministro dell'interno del tem p0 ancor pii1 evidente dopo che funzionò, con ricchezza di persor1ale e di mezzi nel territorjo, con sede a R01na, un apposito ufficio di poli.zia n1ilitare, (1a sezione R.) con alla te8ta lo stesso generale capo del Servizio informazioni. Nlentre detta sezione non notè neuuneno essa fornire al !!finistro de]] 'interno notevoli prove a suffragio del]a ricordata tesi del Comando supreino, fu osservato che il fatto stesso della conciliante attitudine con cui ne fu accolta la istituzione (che avrehbe potuto e forse
I
j
I
5 16
CAUSE ESTH.\Nn; Al LA .:\lILIZI \
------~-
-
dovntc esser nlevata con1e ecces30 di poteri n1ilitari e conte sovrapposizione· ai poteri civili fuori del1a zona di guerra), può dirnostrare da quale superiore spirito di volonterosa collaborazione fosse anin1ato il Governo nell'intento di cornbattere ogni n1anifestazione antibellica. D'altra parte la difficoltà di prendere n1isure di 1nagg1 or rigore di quelle che il Governo uon avesse già adottate nell'estate 1917, è provata dalla circostanza che il Coniando su pren10, il (]_nale aveva l'alta autorità politica ed annninistrativa sul territorio dicbi~.rato zona di guf'rra e godeva per 1nezzo del 1< bando di guerra >, di poteri pressochè a~:~.oluti, non credè di avere sufficienti elementi di hase per adottare esso stesso neUe provincie di confine quelle 1nisure di rigore che avrebbe voluto il Governo prendesse per il ri1nanente territorio. Ed in proposito venne ricordato c01ne fossero incluse nella zona di guerra, alla diretta dipendenza del Con1ando supren10, provi ncic ricchissi1ne di elem.enti étppartenenti al partito socialista ufficiale quelle. ad esempio, di 1Iantova, Ferrara, Rovigo, ecc. -- nelle quali, se la tesi e la necessith prospettate dal Con1ando suprmno fossero state osa ttr, graùde e urgente sarebbe stato il bisogno di n1isure repressi ve. 1
- 559 -- Per quanto riflette ]a mancata risvosta alle quattro lettfre del generale Cadorna: colla scorta de]Je testin1onianze devesi notare: - con1e la risposta, non tanto a.vrebbe dovuto con'3istere ne1 prenden~ atto o nel replicare, opponendo per iscritto arg01nentazion1 piit adatte ad inasprire i rapporti col Co1nando supremo cbe a risolvere la questione, quanto avrebbe invece dovuto consistere nella solerte indagine ulteriore, se la si credeva nece.;,saria, o nell'adozione irnmccliata delle invoca.te 1nisure di rigore; - con1e ]a djversita fondan1entale nei modi d1 con"iden1rr il f enon1eno, e sopra tutto le opposte idee circa la, detennina.zione deUe cnnse a cui doveva attribuir~i 18, depressione n1ora]e delle truppe, ricl1iedessero una chiara e circostanziata discussione verbale, dalla quale avrebbero potuto altresì einergere, sia le difficoltà. (precedenten1ente accennate) che il Governo vede7a ad adottare 1nisnre di rigore, sia i provvedimenti piÌl adatti ad elin1inare taluna delle cause suddette, di natura essenzi aln1ente n1ili tare; -- con1e appunto a tale scopo il Presidente del consiglio~e il JVIinistro dell'interno intendessero avere col gener~le Cadorna una, intervista, la quale venne ritardata per ragioni varie - fra cui devono essere certo stati gli in1pegni e le occupazionj gravissime del Capo di stato maggiore in zona di guerra. - e non ehhe luogo se non il 28 set-
l'Af:I F ISJ\1 0 F: DI SFATfl Sl\10
51 7
ten1ure, gioruo in rui ii geuerid0 C adornct i11ter venn e in consiglio dei J\1ini-,tri per esporre ln situazione n1i1itare; - con1e a11a fine di detto consiglio la questione venne affrontata, non pcrchè 1a sollevasse i 1 generale Cadorna, 1na perchè nr parlò il )\1inistro dell'interno, facendo notare che ]'asserita pI'opaganda disfattista apparivn fenomeno inafferrabile, di cui non gli venivano offe1·te prove posi ti ve, e che la depressione 1norale delle truppe assai pi11 verosimihnente poteva spiegarsi con fattori essenzialmente n1i1itari, 1n. c111 influenza prcpagavasi dall'esercito in Paese: - con1e il generale Cadorna non ritenne 0pportnno replicare ( allora a tali argon1ent azioni ; - com~ non sia n1ancato chi, nel deporre, o per velato acceuno o per chiara allusione, ha manifestato il convincin1ento che le quattro lettere del generale Cadorna n1il'assero .specialmente a precostituirsi gli eJeinenti per rtversare sul Govern0 la responsabilità del cattivo sncce:-;~o di operazioni militari: e di ciò se1nbra loro una riprova jl fatto che nel consiglio del 28 settembre, dopo cioÈ.· conseguito il buon successo della BRinsizza, egli non c:cedess~ opportuno di · insistere sulle richieste im esse lettere contenute.
- 560 - Il generale Cadorna nelle riportate lettere non propone nn pr,'Jgra·mrha. ]}reciso di azione repressiva, che dia modo di n1isurare sino a qual punto egli avrebbe voluto .spingPre e con1e particolarmente applicare i procedirnenti di estre1no rigore che invocava dal (ioverno; solo .se tali proposte precise avesse fatto, sarebbe stato possibile di valutarne la pratica attuabilit~ in relazione alla sitnazione politica e 1norale àel Paese, quale era alla meth del 1017. N8 l'indicazicne si ritrova nella deposizione di nn ge-rera]e, già 1,finistro della guerra e che dopo il generale Cadorna fn il pi11 deciso a$sertore dell'unit.h direttiva e della provenienza dal Paese della azione (\isfatti sta: detto generale, pnr dichiarando la necessità. di severa disciplina di guerra all'interno, non si sente nem1neno di affermare sicnran1ente che, nelle condizioni del Paese nell'anno 1917, rigide 1nisnre repressive fo".isero veramente applicabili. Egli dice: « Dopo Caporetto, e presso a. poco nei giorni 1n cui il r1p1egamento si fermò snl Piave e sul Grapp:t, la propaganda disfattista n1i parve cessata quasi del tutto. ~on certo per volontà e dispo3izioni dei suoi caporioni, che non avrebbero avuta nè la. possibilità. nè il tempo dt mutare subita1nente impulso n11' ampia, 11111 ltiforn1e, e poco governa.bile ramifi cazione: nè perchè fosse ven_u to meno (tutt ' altro !) 1'a1n-
518
CAUSE ESTRANEE ALLA MILIZIA
hiente materiale e prop1 zio, in quel disordine di soldati sbandati a 1nolt.issime 1nigliaia e di profughi atte1·1·iti, che tuttora minacciava, alle spalle imn1ediate dell'esercito ! Ciò che nessun lungo e tenace lavoro umano, a mio avviso, avrebbe potuto fare, gli avvenimenti avevano fatto di colpo, come u11 niiracolo; quella corrente di sentimento e di opinioni, che per oltre tre anni la propaganda disfattista aveva i:otuto f aci]mente agitare fino alla disfatta, la disfatta militare e la invasione della patria avevano capovolta in un giorno nel Paese e nell'esercito, perfino in una parte, che ogni giorno cresceva, degli sbandati. << Chi diceva « patria, disciplina o guerra >) era adesso nella cor- , rente e con la corrente: erano contro di essa, ora, 1negli altri; la partita era vinta. Non passarono 15 giorni che, f ern1ata rinvasione e smorzato il primo terrore, essi sentirono attenuarsi l'ostilità della nuova corrente ed accennarono a riprendere, ma erano oramai tisici in quarto grado. Ed anche oggi, pur sen1pre da sorvegliare, non appaiono piil temibili: Caporetto ha immunizzato. (( Anche per queste riprove di fatto io ero e sono convinto che, fino ll., quando la corrente di senti1nento non mutasc;e, ne~sun 1nezzo vi era di attenuare utihnente la portat1, della prop.1ga.nda disfattista. <i Ma ero invece parir.1ente convinto che impPdirla si poteva; e c-he, i1npedendola, non si sarebbe certamente n1ntato il senti1nento, ma se ne sarebbe evitata la esacerbazione e la maggiore diffusione, e lo si sarebbe reso n1eglio e pii1 facilmente governabile con la <lisci plina -di guerra, ai fini della guerra. Ciò che era essenziale e, in maneanza <lj 1neglio, sufficiente. _<cE la misura, non so se opportuIHt: ma a mio avviso, necessaria ed eilìcace, non poteva essere che una; troncare il male alle radici ed ai centri di ramificazione e mettere a tacere i propagandisti e disfattisti, ?hiunque fossero, ed ovunque o c01nunqne parlasser9 e scrivessero. O questo, per la suprema salute della patria, o corr·ere l'alea. delle possibili conseguenze ..... « Della nlisnra di troncare il disf attis1no aJle radici, che a mio avviso, ripeto, era la sola idonea, non fu fatto, come è ben noto, alcun n.so, nè tempestivo, nè adeguato. « Di chi la colpa, io non potrei, nè so che altri possa coscienziosan1ente dire. Pri1na bisognerebbe poter rispondere jn n1odo concreto a queste altre domande: « quella misura che ora è stata. -indicata corne unica effwace e cume da adottare in pro della salute della patria, Pra realmente possibile e praticamente ar,plicabilP 1'.n 1 tedia ? -in qual mod(,?
519
PACIFISl\10 E DISFATTISMO
-
------
« Chi avrù
con1petenza per rispondere a tali do1nande, e se risrondcrù affer1nativan1ente, potrà anche dedurre a chi spettasse di applicare in quel dato modo, e di chi sia perciò la responsabilità di · non aver applicato D.
PARERE DELLA COMMISSIONE SUL DISFATTISMO
. -· 561 - Dopo una così lunga e minuziosa esposizione - necessaria perocchè alla questione è connesso uno dei fondan1entali problemi dell'inchiesta, se cioè il disastro dell'ottobre abbia origini e caratteri 111ilitari ovvero extra-militari - si può ora passare ad esporre il risultato delle 1neditazioni della Con1n1issione sul complesso fenomeno. Anzi, 1neglio, occorre dire, sui (XJmplessi f enorneni che, per comodità di esposizione, e per seguire l'uso con1unemente invalso nel_ trattarne, la Cornmissione ha consentito fin qui a riunire ed esporre sotto il comune nia provvisorio titolo di « disfattismo ». - 562 - Per quanto il Cornando supre1no non ne abbia mai pre· cisa.ta la definizione, dall'insieine delle idee precedentemente esposte si può scorgere che esso riteneva il disf attisn10 come un cornplesso di tendenze, di manifestazioni e di atti, i quali : - ebbero in 1nassima carattere unita.rio di organizzazione e di p rocedin1en to ; - provennero principaln1ente dal Paese; ·- si espansero per via di propaganda avente tendenze, se non c01npletamente, prevalentemente socialiste e sovversive; - ebbero influe_nza preminente e decisiva sugli altri fattori di depressione del n1orale dell'esercito e furono quindi fra le cause principali del disastro; - e pertanto potevano e dovevano essere combattute con rnif:iure di estren10 rigore da adottarsi dal Governo nell'interno del territorio. La Commissione, premessa tale descrittiva definizione, intende esporre q:nale sia il diverso concetto che si è fatto in proposito, per poter così, dopo averne indicati gli analitici elementi, riassumerli in nn' altra di versa definizione. Solo da siffatta chiarificazione e fissazione Ji ogni idea al riau:ndo può esser reso possibile il consegui1nento dello scopo ultimo :. o la pronunzia di un giudizio esplicito in una materia quant'altra 1na1 imprecisa, ondeggi ante ed atta a11a confusione tra cause ed effetti.
'
520
.
CAUSE ESTRANFE Al.LA ?.llLIZJA
-
563 -- L'unità di organ1·zzazione e d·i vrocedirnento invano
si ricerca in tutto ciò che la Co1nn11ssionei senza nulla trascurare, ha riportato. ·yi sono 1nolteplici 1nanifestazioni, quali di acceso sovversivisn10, quali di tolstoiana fratellanza, quali di depressione contagiosa, quali di pratica astensione dalla lotta (abbandono delle anni), quali (specie negli atteggia1nenti di sbandati e di prigionieri) di pecorile viltà. e di sacrileghe in1precazioni contro la patria; 1na in nessun 111odo fra (1uesti elen1enti si riesce a trovar la prova di nn nesso coordinatore. ~e si eccettuino talune separate 1nanifestazioni di socialisti e .:;ovversi"."i, le cui accanite invettive contro l'esercito, contro il 1nilitaris1no e contro la guerra non rappresentano che, in altra veste, gli attacchi contro la società borghese, che dall'esercito è sostenuta, che la guerra ha - secondo loro -- voluta e che essi intendono sovvertire, non si può nen1meno affennare che nelle riferite 1nanifestazioni si dt:-bba vedere soltanto l'azione di dottrine antibelliche e non si possa, pjuttosto, scorgere lo scadin1ento dello spirito combattivo, determinato dai 1nolteplici fattori militari inerenti al governo degli uo1nini. ·unità e contenuto prevalenten1ente sovversivo furono, per certo, alle 1nanifestazioni conferiti, nel1a con1une credenza, dalla interpetrazione fattane dal generale Cadorna, alieno dall'autocritica di ogni propria idea e concezione, ed incapace pertanto di sceverare nei fatti le conseguenze del disfattismo dalle conseguenze del n1al governo degE umnini. L'interpet.razione sua unilaterale si tradusse: - nelle circolari che, partendo da sicuri elementi suJla delinLjUenza, indicavano il n1ezzo principale per combatterla nella lotta contro il disfattis1no.; e furono principaln1ente le nun1erose circolari antisovversive che convinsero gli inferiori dell'influenza e del pericolo, più che ogni altro incombente, del disfattismo-sovversivisn10; - nelle note lettere al Governo a cui egli non potè, nè poterono i dipendenti suoi uffici, far seguire uno, n1esse di riprove adeguate, e cioè di fatti specifici corrispondenti per entità e nu1nero alla gravità. degli invocati provvedin1enti. Ma di fronte al contenuto grave sì, ma non gravissimo, dei pochi processi che fu possibile imbastire per vero disfattismo, e pi ì1 ancora di fronte alle negazioni di rnolti testimoni circa l'esisten~a del fenomeno (fu.rono pi11 di un centinaio le testimoniamze in questo senso) si deve dubitare: - o che le circolari e le lettere del Comando supremo esagerassero ]a portata ed i caratteri del fen01neno, per effetto di nn errore ~riegahile in chi -- stando in alto e non soffrendo egli stesso dei mali
PACIFIS::\10 I•: DISFATTISMO
521
di cui la trnppa risentiva -· era portato a cerca rne Jc ragioni in f attori esterni piuttosto che interni ; - ovvero che, l'tisserita causa esterna « disfattismo-sovversivi smo ,, esistendo, sia stata da qnei testiry1oni esclusa perchè ad essi ?nnncava la volontà o la capacità di sorprenderla in azione e combatterla efHcarementP. Questo stesso contrasto vale a di111ostrare corne da parte di n1olti, e per l'indirizzo interpetrativo del Con1ando Rnpre1no, siansi confusi dei fatti innegabili e indubbiamente diffusi (depresç;ione 1norale e forme varie di delinquenza antibellica) con una delle possibil-i cause del f[ìtto (disfattisn10-sovvers1vis1no), non curando di esaminare in quale rapporto di i1nportanza questa fosse (se cioè pren1inente, eguale, o tn,~curabile) rispetto ad altre cause esistenti, 111a non considerate e da talnno addirittura inesplorate. E' precisan1ente tt tali numerosissime cause che la Com1nissione intende ora riportarsi, raggruppandole per affinith. ·- 564 ·-- lJ n pri1no gruppo di cause deprin1enti ed antibelliche s1 può riconditrre ad uno stato cli intirr.,a malessere deri-vante: - da timore egoistico, inteso non soltanto co1ne istinto di conservazione (paura di perdere l9J vita jn guerra), quanto anche con1e repugnanza ai disagi, come insofferenza di danni pecuniari, come riluttanza a vedere, sia pur8 temporaneamente, troncata la convivenza <lo1nestica o interrotta la continuità di legami sentin1entali, ecc. - da tiniore aUruistico e anch_e patriottico che non pochi, per pos~ zione so1.:iale o per elevatezza d' auiino scevri <la preoccupazioni personali, sentivano, in quanto paventavano la iin fluenza nefasta che al Paese poteva q.erivare dalle diffic:::iltà militari, dagli imbarazzi econ01nici e finanziari, dai turban1enti e dalle convulsioni socialj alla guerra iuevitabihnente connessi, specie quando non era -- o non se1nbrava - guerra cornple.ssivarnente fortunata. lvia i 1 malessere de1~i van te dal timore, ~peci.e quando fosse questo egoistico, n1al poteva confessarsi; ed a dissinn1larlo, con1e a superare i·1 naturale senso di vergogna che avrebbe prodotto il proclamarsi pavidi, ben soccorsero a volta a volta, a seconda delle particolari tendenze, e delle occasioni; - la dottrina socialista, la disciplina di partito, ]a fratel1anza internazionale, ]a preminenza della ]otta. di classe sn ogni altra, e mol tissi1ne altre etichette, che il partito socialista nìlì ciale e altre frazioni pi LI avanzate poterono fornire ai pr~pri aderenti;
CAU SE ESTRANEE ALLA ~IILIZIA
il quieti sino religioso, la def orn1ata massin1a del perdono cristiano, la dottrina della rassegnazione nelle sofferenze, la repugnauza dal sangue co1nunque sparso, e n1oltissin1e altre spinte etiche, che talune frazioni cattoli~he Tneno favorevoli alla guerra potevano offrire ai credenti; - l' attaccan1ento a.Ha trentennale alleanza, la poca convenienza. di cin1entarsi in guerra per ottenere quel « parecchio » che ci era stato offerto per astenercene, il contegno intransigente, dittatorio ed indisponente di ìnolti interventisti, ed altri pretesti di puntiglio politico, che neutralisti ed affini potevano attingere dalla particolare situazione estera ed interna dell'Italia; - le la1nentele sulla cattiva condotta, sugli scarsi risultati della guerra o ìe fosche previsioni sul prosieguo deUe operazionì da parte di molti che erano, o si dicevano, in grado di dar giudizi in proposito: ufficiali in n1aggior~nza (coine risulterebbe dalla citata circola.re n. 402 del generale Cadorna) e spesso ufficiali assai tardi e coattivamente venuti in guerra (come apparirebbe dalla riportata deposizione di un colonnello prigioniero). Trovatasi così da ognuno, che sentisse malessere d' anin10 per timore, la più presentabile veste per coprire il fondan1entale sentin1ento, era naturale che questo avesse maggior sfogo e sviluppo. Ma poco coprivano le nuove bandiere la merce_ di contrabbando che un occhio esperto poteva scorgere; sicchè i pavidi colla loro opera si preoccupavano piuttosto di giustificare sè e il proprio atteggiamento e di estenderlo ad altri per essere in buona compagnia, che di esercitare una propaganda inirante a scopi pratici precisi. 11ancava una idea unjca ben definita da propagare e permanevano fra coloro che transitoriamente si incontravano nel desiderio, nell'augurio: nell'intento che la guerra Hnisse, fondamentali irreconcilial?ili divisioni di partito o di fede. Chè già, ove dalla concordanza. nell'idea di por fine alla guerra fossero, quelli che la vagheggiavano, passati a dire ciascuno il modo con1e l'augurio dovesse verificarsi, asprissimo dissidio avrebbero essi rivelato; taluno sperando solo in una pace onorevole, altri non repugnando affatto da una pace un1iliante su cui nieglio, per gli in1n1ancabili fermenti di 1nalcontento, poggiare la auspicata rivoluzione sociale. E nuova prova che il disfattisn10 non anda,,a conne3so in 1nodo particolare con nessun partito politico, sta nel fatto che tal un disfattista poneva in valore, per giustificare il proprio atteggiainento di protesta antibellica, fatti e disposizioni di cui benefìci~,vano altri igrritti al rnedesinio partito · Ese1npio: la sperequazione ,nella ripar'
'
PACIFISMO E DISFATI'ISMO
5~3
ti7.ione dei sacrifìzi della guerra, che era deterrninata dalle esonerazioni e della quale si facevano anna di propaganda 1nolti ·predicatori contro la guerra, andava specialmente r., vantaggio dell 'elen1ento operaio appartenente in prevalenza a quel partito socialista, che il generale Cadorna indicava co1ne il pi11 attivo agitatore e propulsore del1a corrente disf attìsta.
'Jv·on solo il disfatt1'smo non ebhe, a giudizio della Cmnmissione, unità, ma si manifestò addù·ittnra molte volte co111-e effetto di una concorrehza. di partit( i quali, considerando transitorio il periodo della guerra, pensavano a prepararsi buone posizioni e buone argon1entazioni per la conqui::,t a. delle 1nasse, incon1bente preoccupaziune del don1ani. Così, se fino ad allora si fosse vinto, e ben vinto, ognuno avrebbe cercato di esibire docunienti di fervore patriottico interventista o quanto 1neno, riprove che la propria opposizione alla guerra era stata formale e con1piuta solo c01ne ,1n1aggio a dottrine e prilllcipi di partito, rna che in pratica nulla aveva fatto contro la guerra, anzi erasi proficuarnente occupato d 'assistenza civile, e così via. E ' all'incirca quanto avvenne dopo la vittoria.' Per contro, finchè non si vinceva, finchè gravi erano i sacrifizi e più gravi si intravvedevano nell'avvenire, quando già sintomi sicuramente forieri di 1nalcontento apparivano nelle n1asse che ne avrebbero portato il pe~o, i partiti che le n1asse popolari contavano do1ninare ai propri fini, cercavano procurarsi documenti probatori di no:G aver voluto la guerra, e ove l'aves~~ro favorita in un n1on1ento di entusiasn10, tentavano rifarsi una verginità, affern1ando corne per te1npo avevano poi avvisato alla opportunità di conven~entemente troncarla. Nella corsa a preinunirsi pel giorno della 1nancata vittoria e del rna.lrontento, nella gara di blandire i sentin1enti intimi, e magari meno confessati, delle masse, in molti luoghi l'un partito accusava l ' altro corne interventista e guerrafondaio; e ì' accusato, se non ribatteva suhito l'accusa, prendeva l'occasione per lanciare qualche dichiarazione o con1piere qualche atto che ne ristabilisse l' agognato prestigio anti" bellico. Così avvenne nel Friuli in seguito al convegno cattolico di Udine. -
565 -
- 5GG· - Certo a chi unicamente guardava ai risultati - come era. il Comando supremo ~ non molto potevano importare si1nili di -· stiuzioni e, per contro, doveva. il palese risultato dell'incremento del
524
CAUSE ESTRANEE ALLA l\lJLIZJA
~enti mento a.ntil>ellico acuire i1 desiderio di vedere co1utn1<.1ue il f euo1neno troncato. 11a ciò non toglieva che la situazione d·i fatto che s/ :,u.teDbe dovuto - e non si sa come rad1'calme1ite si sarebbe potuto troncare era questa;
- esistenza di un partito e di frazioni di partiti per pubblic,1 dichiarazione contrari alla guerra in genere ed alla nostra in ispecie; - i 1npossibili tà di djstinguere, nella propaganda dei parti ti stessi, ove cessasse la tendenza al proselitis1no e dove con1inciasse la sen1plice 1nanifestazione del proprio ~'.entin1ento antibellico; . - necessit3, pertanto o di c01npri1nere tali partiti fino a soppri1nerne ogni manifestazione o, se questo politican1ente non si voleva o non si poteva, necessità di limitarsi a colpire le sole genuine manifesta1ioni antibelliche. La Co111nlissione ritiene tuttavia che nelle steGse n1ani f est azioni dei socialisti ufficiali (che, ripetesi, per quanto è provato, costituivano elemento parziale e non assorbente e ne1n1neno dirigente) la tendenza al proselitismo ed all' allarga1nento del partito, con1e quella che oltrepassava le 1no1nentanee contingenze della guerra cG>nsiderate solo buone condizioni da sfruttarsi, predominasse sicuramente sulla tendenza a far finire la guerra, che era solo opportuniocico atteggiamento ed etichetta di n1eno elevato sentin1ento. Di quest'ulti1no parere sta per l' appunto a suffragio il docun1ento annesso alla seconda lettera del generale Cadorna e già riportato in nota nella presente relazione. - 567 - I f enon1en1 antibellici, che vanno sotto il no1ne di disfattismo, connessi al pensiero ed all'azione di vari individui e di gruppi o di parti ti senza organico nesso, subivano fr·1,oltre crescenza e decrescenza - · se non vure traevano germi - dalla disfatta o dalla prer1·sione, facerdesi se11ipre più strada, che maticherebbe la lltttoria. Cominciavano cioè sintonli di quello stato dolorante di n1olte co-
scienze, che in ogni tempo portò i vinti a forn1e convulsive, più o meno estese, pii1 o meno profonde, e di cui sono cln:ssici esen1pi la Cornnne del 1871, il bolscevis1no e lo spartachisn10 ai dì nostri. Ai natura.hnente pavidi ed ignavi, che cercavano in dottrine e principi più decorosa veste del proprio atteggian1ento antibellico, si aagiunaevano elernenti di non sospettabile valore morale ed anche di ~ b provato coraggio fisico, che sentivano din1innire ogni giorno quella che, tranne per purissi1ni eroi, è la condizione indispensabile per ben lottare: ln certezza, la probabilità o aln1eno la speranza che il sacrifizio del1a vita, degli interessi, degli affetti sia in qualche 1nodo - dil'l•tta1nente o indiretta niente ~ fecondo.
PA CIFISl\10 E DI SFATTI Sl\10
Si accentuava . per giunta, eolla previsione di 11011 poter pii1 vill eere, la or ora accennata corsa dei partiti al riparo cd all 'alibi auti tibellico pel domani; ed intanto le 1nisure miljtari s i nndava.110 facendo pi LI severe, per naturale accentuazione del si sterna CO('rci t i vo in cui ogni 1naggior SJ!ercJ.nza di saldezza era dal Comando supremo riposta, o JH·ovocavano negli ani111i della truppa, pitl intensa, qua11tunquc an cora contenuta, tendenza alla reazione. Ora tra que.3ti molter)lici fattori r:ome stalFiiire un irred11ril,ile nesso, che tutti insie1ne consentisse di stringerli e che, come voleva il generale Cadorna, consentisse di colpire inesorabihnentc chiungne ne nsultasse partecipe '1 TJn ruezzo solo sicurissin10 per farli scomparire vi era; la vjttoria grande, indiscutibile, hen diversa da quella ahu!3ata, e nella opinione dei più sv!tlutata, dei bollettini di guerra; 111a poicht la vi tt-oria non è 1nezzo che si ottenga a co1nando, ogni altro - con1presa la evidenza della 1ni nacci a alla esistenza nazionale, che pur sortì per noi bupn esito -· era mezzo di possibile, e forse di probabile, 1na non di si cura riuscita. La Con11nissione, incline a cercare appoggio solo nelle obiettive risultanze dell'inchiesta, e non nel confronto con lontani passati avveni1nenti, non sa qui tuttavia_ astenersi dal ricordare quanto avvenne nell'esercito ·pie1nontese nella prima guerra di indipendenza. N·elle relazioni Prornis sulla campagna del 1848 ed in (]Uella Porrino sulla can1pagna 184:9 si ritrovano accennate (coi nomi dell'epoca naturahnente) tenden,e antibelliche sostanzialn1ente non molto diverse da quelle finora qui ricordate; ma ivi pure un fattore domina, non l'opera di un grup}>O o di un partito, che dia ~1gli altri nniHt ideale o pratica: l'azione stessa depressiva dell'insuccesso. -- 568 -
- 569 - Ed ane;ora: alla fine della quarta lettera il gene'l'ale C!r.rlor·na ricorda1,a, l' esernp?°o della Germania come lo Stato che, già organi ca1nente fortissi 1no a 11' interno, coi parti ti e colla st::unpa pressochè unani1ni per la lotta, con una severissirna disciplina di g1wrra, gli sen1brava esen1pio insupPrabile di npplicazionc delle severe n1isure contro il disfatti.sino che egli andava invocando. Ebbene, con tutto ciò, in quel paese, che seinhrava innnunj zzato dal così detto disfatti.sino, il disfattismo sorse conw per incanto quan do ancora non era, n1ancata intera1nentc la vittoria, ma solo seinbrava no ogni giorno venir nteno le condizioni essenziali per conseguirla. E dopo il luglio 1918 1nolti capi 1nilitari ebbero accenti di ira e di do-
526
CAUSE ESTRA"'JEF. AI.LA MILIZIA
lore contro le correnti di debolezza che venivano dal Paese. Erano forse 1nancate le misure ? Era sorto per generazione i1nprovvisa un partito disfattista ? O non era jnvece il disfatti sino il porta_to naturale dc1la jntravvista. disfatta ? - 570 - Interpetrato così il fen01neno, si scorge c01ne non sia il caso di localizzare ed a11: l1"zz,· 1·e le co1·· 1·e11t1· d tl P aese a ll' eserc1·to e ~ viceversa; ognuno che te1nesse, portava con sè la tendenza propria. ovunque si trovas~e, e dove si trovava, secondo gli eventi, la tendenza poteva isterilire o svilupparsi. Ma l'azione di governo degli uon1ini poteva sui mili tari, che in sè portavano i naturali gern1i 4ello scoraggiamento, produrre qualche condizione di 1naggiorc resistenza là dove, con1e pur troppo si vide, produsse invece condizioni di n1aggiore debolezza. Alle ragioni o al prete3to politico, o religioso, o unu1..ni tari o, o S(,ciale che nei vari individui aveva assunto la repugnanza al pericolo ed al sacrifizio, il governo fatto degli uon1ini fornì ancora maggiori e più forndate ragioni di doglianza, che rafforzarono le naturali téndenze; e di fronte alle coscienze dei singoli parvero talvolta perfino giustificarle, dando luogo contro la guerra ad un ~enti1nento composto sempre più-potente. Questa gerininazione non aveva per certo bisogno che una propaganda la cu!asse e le desse incren1ento: e se talùno, uorno o partito, con atti proprj cr~dctte, si illuse o 1nillantò di aver prodotto o accelerato il feno111eno, non fu nel vero. Erano i fatti militari ed il governo de~li uomini che regolavano la crescenza. e e Altrettanto poco utile appare - una volta escluse le grandi correnti eon direzioni opposte, che dal generale Cadorna da un lato, e dai suoi contraddittori dall'altro, vengono asserite -- ricercare ov.e il male fosse maggiore: tuttavia se tale problen1a dovesse porsi, si giungerebbe probabilmente a concludere che gli ele1nenti cos1 detti disfattisti si facevano sempre più predominanti nell'esercito urn.no mano che gli e]e1nenti deboli e repugnanti dalla guerra, per via di ognor più forte coerc~ zione, dal Paese venivano n1andati alla fronte. E a questa conclusione fornirebbero non lieve appoggio il ricordato t1asferin1ento in fanteria dei 1nilitari di classi giovani gi~t appartenenti ai servizi, e l'invio alla fronte di qualche 1nigliaio di ufficiali provenienti dai corsi che erano stati obbligati a frequentare pPrchè 1nuniti di elevati titoli di studio. 1
1
~L
(I
:.
• •
.,
I
PACIFIS:'.\IO E DISFATTIS~IO
527
571 Tirando lP fila delle proprie osservazioni la Co1nmismissione, in contrapposto alla definizione che ha creduto µiù adatta per riassumere le idee del generale Cadorna, espri1ne il parere che quanto fu chiamato disfattis1no - e qui ebbe tal nome per convenzione fosso un coni plesso di tendenze, di 1nanifestazioni, di azioni, le quali : - erano tra loro affatto incoerenti, avendo origini e scopi assoluta1nente diversi e spesso opposti, e davano luogo a .focolai di sobillazione partigiana di colorito assai vario. Agenti nen1ici devono certa1ncote avere cercato di estendere tali focolai. L'azione, per quanto deleteria, di detti agenti, non potè essere 1nolto estesa, date la scaltrezza ed abilità specialissi1ne in essi richieste e perciò la i1npossibilità di averne buon numero; - gern1inavano in massima spontanean1ente dalla psiche, dagli affetti, dagli interessi, dai precedenti socia.li e politici dei singoli individui e dei vari gruppi, nè troppo risentivano pertanto di correnti speciali n1oventi dal Paese o n1oventi dall'esercito; - trovavano base e derivavano il proprio sviluppo dalla repugnanza al danno, al pericolo, al disagio; · dalla concorrenza dei partiti e da1l'interesse loro a blandire le tendenze delle 1nasse, nonchè dalla sorte poco lieta delle anni; - non si prestavano alla compressione con 1nisure comunque rigorose, le quali difficilmente sarebbero riuscite a perseguire il senti1nento, n1entre le 1nanifestazioni erano difficilissi1ne a cogliersi e a colpirsi; - costituivano, per qua,nto in1portant i, nn fattore che, ove le operazioni avessero dato n1igliori risultati e gli uo1nini fossero stati ben governati, non avrebbe avuto possibilità di grande diffusione e di notevole influenza. - 572 - Sulla base dell'ormai chin,rito e definito concetto del fenomeno, può la Con1n1issione esa1ninare ciò che il Governo era in grado di fare contro il disf attis1no, tenuto presente che i suoi provvedi· 1nenti non avrebbero potuto essere in troppo aperta e forte contraddizione collo spirito pubblico del n101nento. Non provvedimenti di estre1no rigore adunque apparivano possibili, tanto più che non venendo additati sicuri, chiari e nun1erosi indizi individuali, non era ben confinata e precisata la categoria da colpire. Lo stesso decreto Sacchi del 4 ottobre 1017 (1), le cui disposi(1) Com111iaava la peua della reclusi1011c s iuo a dieci auni e d ella multa .sino a lire diecimila per chiunque corl ,qualsia,s1 m,eiz.zo commettesse o istigasse. a ?onm1ette1:e un 1fatto che potesse deprimere lo spi rito purl~blico, o altrimenti dinnmm·c la res 1st.enza del Paese o recar ,p regiudizio agli intere,ssi connessi con la gnena e con la situazione interna o interuazionaJe dello Stato.
CAUSE ESTRANEE Al.LA ~IILrZIA
zioni è presu1nibile non rappresentassero ancora la severità che il ·capo di stato 1naggiore avrebbe vagheggiata, diede lnogo ad esagerazioni cd errori di applicazione non certo atti a n1igliorare lo spirito pubh] ico e, per rj flesso, il 1norale delf esercito. · Data una forn1a diffusa, disorganica, con focolai numerosi, ma incoerenti, e con genninazioni spontanee le une dalle altre indipendenti, appariva diflicilissin1a, se non impossibile) l'adeguata persecuzjone della parola e talvolta perfino del pensiero che con le i patetiche nuovissime disposizioni si sarebbe venuti a dichiarare reato. 11a, oltre che difficile, provocante sarebbe stato perseguire la 111adre che, non limitandosi a piangere, imprecasse, nell'accesso del dolore, per il figlio perduto, la n1oglie che invocasse il ritorno del nutrito e nella ingenua fede alla 11adouna ne chiedesse la grazia, il padre che protestasse contro quella che credesse sperequnzione ai danni del figlio nella ripartizione dei sacrifizi della guerra, ecc. Poichè questi in maggior parte sarebbero stati forse i colpiti : coloro cioè che in un atthno di oblio o di $degno facessero aperte manifestazioni; non i nutlvagi, non i perfidi che avrebbero saputo scaltraniente sfuggire alle sanzioni punitive. l)el resto, i pochi veri malintenzionati, dove, <:on1e cogUerli ? Dove ? Nelle caute conversazioni private, nei circoli ri~tretti e sicuri, ne1l'iutin10 .delle fan1iglie. in crocchi di fedeli an1ici. ambienti preferiti per lo sca1nbio di diffusibili sc~ffate idee e di snervan1enti fu11esti ? Conie ? Con quale con1plessa sicura rete di delatori - pavidi poi certan1ente e sospetti di fronte ad un eventuale pubblico dibattito - con quale nunieroso .stuolo di sorveglianti, se tanti avrebbero dovuto essere da assicurare la con1pressione delle nutnifestazioni di ogni cittadino ? Il 111alcontento derivante dai pati.1nenti, o ponian10 pure, da i11soffere1iza dei patirnenti della guerra, si sarebbe 111antenuto in una. c0n1posta rasseguazione <li fronte ad un sin1ile nuovo sistema poliziesco, contrario all'indole del popolo ? E se in ciò si fosse visto, o fosse a taluni interessati riuscito a far vedere, una maniera di persecuzione poìitica, non sarebbe una forina di esplosione de1le n1asse impulsivestata per l'esercito danno n1aggiore ed irrepa:rabi1e ? A.ffrontando il problen1a definitivo, vi è da chiedersi : in un paese, uon pure oppresso 1na anche solo vessato e stancato da insopportabili sisten1i polizieschi, sarebbe stata possibile quella reazione di spiriti che fu non lieve condizione di possi bilith per l'arresto del 11ostro esercite• al Pi ave ?
PACIFISMO E DISl·.\TT !S~IO
-- 573 - Il 1nodo stesso con cui la Commissione pone queste dcn1ande, suJJiciente1nente ne palesa il parere, profondamente n1edi tato: essa ritiene che una f()rma di 1'C.Jzione -interna, quale era richiesta. dal generale Cado'l'na, · non avreb~e prativarnente consr:,guiti gli scozJi che egli si rjpron1etteva ; e non li avrebbe conseguiti, sia perchP. il ri1nedio sarebbe riuscito inadeguato alJa natura del male, sia perchè esso sarebbe stato antitetico alle tradizioni del popo]o nostro ed aìlo spirjto dei tmnpi, e sia perchè - e ciò contava pnr qua1cosa an c]1e in tempo di pieni poteri governativi - sarebbe stato parimenti contrario alla volontà del Parlamento, il quale, en1anando da un popolo che ebbe, nella scienza e nella politica i maggiori assertori di una giu ridica prevenzione e repressione, per certo non lo avrebbe tollerato, e tanto rneno quando, a gi ust1ficazione delle misure repressi ve, non g] i gi pm:tassero dei fatti concreti, ed innegahiln1ente ed esclusivamente derivanti da influenza del Paese. -- 574 - 11a rico11dotte, col giudizio così recisamente espresso, le complPsse n1an1festazioni che in tutto il lungo capitolo, per comodiUt di trattazione, furono compresf> sotto il nomo di disfattismo, a Ila !oro funzione di influenze i1nmanenti e pi11 o 1neno c01nuni a quasi tutti i popoli e agli eserciti, n1a assai subordinate alla fortuna delle armi, la Comn1issione deve riconoscere con1e nel caso nostro speciale !' azi9ne dei malP,_fici germi sul morale delle trnppe 1-1en1·sse facilitata. da g1·avi e?-rciri commessi nel governo degli umnini. Ora, il Governo mostrò di intuire questa verità, elle non tanto la precedente ]ungtt disa1nina della Commissione, quanto gli stessi dolorosi fatti di ottnbr0, hanno reso evidente: ed anzi fu essa appunto u11a delle ragioni ehe vennero poste inna11zi al generale Cadorna nel Consiglio dei ministri del 28 settembre 1917. Ciò stando, la. Comn1issione non sa capacitarsi come la. tesi del noverno - che, cioè, 1a. causa fondan1entale della depressione del morale dell'esercito (astrazione fatta da condizioni di causa e da fattori secondari) principalmente derivasse da fattori militari in dominio del Comando suprerno - non venisse allora ben nettamente opposta. La cautela con cui, e per vero assai tardi, tale tesi fu posta quasi in via di semplice dubbio, appare alla Com1nissione effetto di una prudenza e di un opportunismo eccessivi, troppo in contrasto colla rude parola del generale Cadorna, e capace di prolungare un dannosissimo equivoco. Ancora una volta la Commissione ritrova qui un effetto della repugnanza, o della incapacità del Governo - non trovandosi in questo, come non s1 trovava in altri punti, concorde -·- di assumere di
CAUSE ESTR.A?\"EI'' ALLA ~ILTLIA
fronte al genera.le Cadorna un atteggia1nento ben deciso, il che avrebbP dovuto presupporre la detcrn1inazione di giungere, occorrendo, fino nl suo esonero dal coniando.
TRADIMENTO Nei capitoli peecedenti si vide come talune n1anifestazioni del dii;,fattismo possano, in atto pratico, specie se snbiscanc anche indirettarr ente l'influenza nemica, confondersi col tradimento. Tuttavia le indagini della Co1n1nissione non hanno avvertita tale difficoltà di distinzione perchè, nel ricerca.re e raccogliere fatti ed indizi di even-· tua le tradimento-· idea e sospetto che primi sorgono nelle folle in ogrd sconfitta - la Con1n1issione stessa ha ritenuto di r.lo·ver considerare il (racl-imento nella fo1·ma classica. del pa.tteç1giamento della resa, o della minor resi<;tenza, o della venduta cooperazione col nemico. Sulla base delle indagini a questo particolare scopo dirette, la Cornrnissione esporrà ora i pochi elementi (e ipotesi, talvolta) che ha potut(l riscontrare. · -- 575 - La induzione più esph"cita è di chi - considerato che a no~. riuscì talvolta, senza che sapessi1no o potessimo però trarne risultato tattico, abboccarci ripetutamente con qualche ufficiale nemico simpatizzante - ritiene che altrettanto facile, e più, dovè riuscire agli austriaci, a cagione del gran numero di militari nostri che erano stati a lavorare negli Imperi centrali e di 1nilitari loro che parlavano alla perfezione il dialetto veneto, stabilire delle intese con elementi nostri malcontenti, stanchi o traviati . E trae il testi1none conferma della bontà della sua induzione dalla scelt:t del settore cl i attacco, che conduceva il nP1nico ad urtare oontro posizioni tra le più formidabili della nostra f rontP. .~enza offrirgli quei vantaggi strategici che, in caso di buon esito, :1vrebbe ad eseinpio potuto ottenere nel settore fra A. dige e Brenta, da noi assai meno guarnito e da cui esso 1ninacciava le comunicazioni den ·intero esercito nostre,. Se adunque il nemico - quegli conclude - - nonostante che tutto avrebbe dovuto persuadere a fare altra scelta, _si era deciso per quel settore, è logico indurre che deve averlo fatto jJer una ragione molto forte. E, esclusa ]a sorpre'3a - - chè negli ultimi giorni la stampa nemica parlava apertan1ente, per impressionarci, della grande offensj va, -· questa forte ragione non può essere c0stitnita che dalla connivenza di clementi del campo italiano.
TRADil\IENTO
531
Si parlò spesso di reparti che ricevettero ordine di non far fuoco, o d1 abbandonare le posizioni o di arrendersi; ed un graduato reduce dalla prigionia ha rilasciata dichiarazione in cuj aff errna che nella sua compagnia, all'inizio <lel bon1barda1nento, furono ritirati ai soldati gli otturatori, e poi, indrappella.ti, i soldati vennero condotti prigionieri (1). Tal fatto, però, esan1inato dalla cornmissione dei prigionieri, ri1:,ultò avvenuto ii 25 ottobre e non il 24; conie si chiarì che ......gli otturatori furono fatti togliere e gAttar via perehè il reparto., ormai dal giorno innanzi accercbiato senza sca1npo, non lasciasse in mano al neinico armi utilizzabili Altre induzioni di tradin1ento, fatte ognuna da singoli isolati te'.,ti moni, si fondano: -· sul fatto che soldati a riposo a S. Giorgio di Nogaro furono, nei mesi di settembre ed ottobre, visti con insolita frequenza spendere · dei higlietti di banca da 50 e da 100 franchi; - sul fa,tto di aver sentito ai ponti del Tag1ian1ento alcuni austriaci gridare << a.vanti, ava,nti, vi abbiamo pagato fino al Po ! n ; · -. sul fatto che taluni artiglieri avrebbero avuto ordine di abbandonare dei pezzi di grosso calibro senza essere stati fatti segno neppure ad un colpo di fucile; - sul fatto cl1e in determinati _momenti aeroplani nemici non bombardassero in~ensamente le truppe in ritirata~ - sul fatto della rapida caduta di talune posizioni assai forti, ottenuta dal nernico senza diretto attacco; - sulla contraddizione in cui taluni sbandati, interrogati il giorno 25, caddero circa l'entità della nebbia che facilitò ]'avanzata del nenuço; - su1le grida di « vi va l' 1\.ustria >> che taluni prigionieri del1' ott~bre emisero 8:ia immediatamente dopo ]a cattura (2), sia nei campi di concentran1ento (3);
(1) « NeJ.Ie prime ore del 24 ottobre 1917 il comandantè dc~l .. battaglione del ...
fanteria avvertì ,che, in ,ca.so di attacco nemico, non si doveiva far fuoco; 1successivamentc furono ritirati gli otturatori; infine i reparti ,furono avviati -coi propri ufficiùli, ,(•nza che se ne renclesser(• conto. fra le linee nemiche >>. (2) « In quel tragico momento apparve per intero manifcstèL l'opera di lima sorda che n;Yeva miuato la compagine delle truppe (e non solo delle mie) ,e che produceva il vergognoso. delittuo::;o fenomeno di gruppi (e più tardi di interi ,reparti, come seppi essere avvenuto) che gE.ttanclo le armi, correvano ad arrendersi al nemico, .sventolando fnz.zo]etti, al grido sacrilego <e viva l'Austria. viva la Germania!» cd inneggianti alla pace ». (3) Un testimone racconta che i prigionieri dell'ottobre, di passaggio per hrnsbn1ck, avreh:hero gridato: « Viva l',Auc.tria! ,,. Quando pervenne a i:\Iauthausen la notizia della nostra resistenza sul Piave, i recenti pri1gionieri dissero che i loro
CA USE ESTRA.N'FE ALI A l\T TLJZJ \
sul preteso dispregio verso i prigionieri dell'ottobre da parte di taluni austriaci, i quali dichiara.vano che la propria vittoria era frutto di tradnnento \ 1 ). Come da tutto ciò si scorge, la Commis:sione si è trovata innanzi : - o a semplici induzioni, a opinioni cioè più o meno complesse cli chi, non sapendo in alcun modo darsi spiegazione degli avvenimenti ruiljtari, ricorre a ciò che in guerra tutto sen1bra poter spiegare, il tradimento; così corne il soprannaturale consente a menti pri1nitive di soddisfare, con rudi1nentali ragioni, il bisogno di comprendere un fenc1neno di ignota origine; - o a semplici atti individuali po:steriori alla cattura, che se possono rivelare un supino, pecorile, doloroso adattamento verso il nemico per speranza di qualche migliore trattamento. nesfìuna prova autorizza a riconoscere come rivestiti della forma peggiore che la manifestazione potrebbe avere: quella cioè di esplosione di contentezza per la realizzazione di un proposito concertato col nemico per la sconfitta dell'esercito e Ja. rovina del paese proprio. -~ 576 -- L'opinione della inesisteriza di tradilnento ·vero e proprio, nel senso cioè di con1plotto coscienten1ente inteso a favori re ]a riuscita delle operazioni avversarie, è manif~stata dalla quasi unanimità di autorevolj testin1oni (2), i quali hanno a]trcsì notato: - che un complotto di vaste proporzioni in qualsiasi corpo diffìcnmente avrebbe potuto sfuggire all'attenzione_ ed ai mezzi di vigilanza dei comandi tutti; -. che non si ebbe nella. rjtirata ...oressochè nessun atto di ricompagni erano dei vigliacd1i traditoti, perchè l'intetia era di far anivare il ucmico n Homa per poter terminare la guerra.
Lo !',teis:so te,stimone riferiisce, desumendolo da di!';corsi ·uditi, che fra le truppe italiane e quelle austro-tedesche ,esisteiVa l'accordo di a!bbassare coutemporanealllente Le armi; ma che alfa rvigilia dell'offensi1Ya le truppe di prima linea nemiche ~a re.blbero state .sostituite da altre. ·Potè anche assi!';tere all'arrivo a ,:ì\ Iauthausen deigli italiani catturati nel disastro di :Capor,etto; circ;.1. 25 o 3,0 si presentaronCJ al campo di concentramento g,ridando: « Viva l'Austria » e facendo formale dichiarazione di ,esseTsi arresi perchè unico m.ez,zo era questo per ottenere la pa!ce. Avvennero risse con i v,ecchi prigionieri del campo, i ,quali si rifiutarono di ,prestar loro soccorso nei primi bisogni. Si v.e dano pure altri e'sempi riportati nel testo del ,capitolo riflettenti la propa~anrla nacifista e disfattista. (1) Un altro testimone jnfornrn che gli stessi austriaci respingevano i prigionieri di ,Caporetto, dichiarando elle la prupl'Ìa vittoria era frutto di tradimento. Riguardo rugli ufficiali ultimi arrirvati, racconta che la massima parte era silenziosa e ,quasi avvilita ed i più incolpavano i so1ldati di e,ssersi arresi sernza resistere al nemico. Non esdude però di 8JVOr visto qualrcuno provvisto di valigie e di gambali eleganti. ,Sentì. ]e loro lamentele per il rancio, al 1quale ,gli ufficiali austriaci risposero ohe -per i Yhdiacrhi e i.roditori era più ,che sufficiente quanto davano ... ». (2) Tra cui il generale Oadorna, chP recisamente nega il tradimento, pur essendo 'stato ,se;verissimo nell',apprezzare la condotta delle truppe . 1
..
THADI i\l ENTO
r,:u
I
volta, 1nentre quando si è ordito un c01nplotto non si esita a ribellarsi, specie in condizioni in cui ciò poteva riuscire agevole e nemmeno ecce&si vamenw rischioso. La Com1nissione, pur avendo, con profondo ra1nmarico, dovuto raccogliere la indicazione di fatti che riesciranno dolorosi al cuore di ogni italiano, ma che vanno ascritti a particolare debolezza o paura o-"iltà di singoli e trovano la spiegazione ·- n1ai la 1nenorna giustificazione - in condizioni morbose di animo, taluna preesistente e taluna germogliata nella in1provvisa sconfitta, ritiene però che nel disastro non abbia comunque il tradimento, inteso nel senso e nei termini prima tr2cciati, avuta alcuna influenza. F pertanto non P.UÒ astenersi dal rilevare come poco opportunanien te, forse per conseguire un effetto morale o peggio lasciandosi trascinare dalla· penna alla ricerca di un effetto retorico, nel proclama mnanato da un nostro generale il 2 dicembre 1917 a truppe italiane oltremare si contenessero frasi che il tradimento affermavano con sicut'ezza, attribuendolo a truppe di pii1 d'un corpo d'armata, e che acquistavano tanto maggiore gravità per avere quel generale parted pato alle operazioni. Dj cevtt il proclama : « Ebbene, dopo tanti sacrifizi durati, tutto questo profitto che ci avvicinava alla vittoria, al fine glorioso della guerra, doveva riuscire nel nulla per la viltà, per il tradimento di parte dei nostri fratelli. « Pensate ! Sovra un tratto del confine montano, dove l'asprezza dei luoghi e le f or.midabili dife3e rendevano impossibile qualsiasi tentativo nemico, questi ha potuto passare senza perdite. Perchè 1 Perchè le tr~ppe italiane di più di un corpo d'armata) stupidamente pensando di por fine alla guerra, vigliaccainente tradendo il proprio dovere, dopo accordi col nemico, lo lasciarono passare dietro alle proprie spalle, deponendo le armi ! ». La Com1nissione, che discuterà sul finire della presente relazione il comunicato del 28 ottobre 1917 del generale Cadorna, assai meno grave di questo, il quale fu dettato più di un mese dopo che già erano note le polemiche dal primo suscitate e quando si delineava la visione della complessità delle càuse determinanti della disfatta, non può a meno di esprimere l'opinione che quel generale abbia perduta un' ot tima occasione di meglio governare la propria penna.
534
CAUSr<.: E~TRANEE ALLA :\lILIZIA
LA STAMPA - 577 - L'opera dei corr,isponclenti di g1lerra, in quanto riflette i loro articoli sulle operazioni, e l'atteggiamento di 1nolt'i ed autorevoli organi della JJUbblica opinione ,su talune questioni militari sono stati oggetto da parte di testirnoni di qualche critica che la Comrni3sione non vuol tralasciare di esporre, per quanto l'opera e l'atteggiamento suddetti non siano tali da. rientra.re nemmeno nel quadro delle cause indirette e i1nn1ediate degli avvenirnenti. La Commissione trarrà tuttavia occasione per esporre al riguardo talune considerazioni che non troverebbero adeguato posto in altri capitoli. 1
- 578 -- E stato detto che presso il Co mando supremo avessero i corrispondenti di guerra ed i giornalisti in genere non so]tanto larga 0sphalità e benevola accoglienza, ma anche preferenze spesso ingiustificate rispetto ad altre categorie di cittadini, del che essi ripagavano il Capo di stato maggiore ed il Comando facendone 11,na continua apDlogia e mantenendo così nel grosso pubblico una opinione errata od esagerata sulla portata dei nostri successi e sulla situazione militare che ne risultava (1). Dei rapporti cordiali esistenti colla sta1npa, e non solo con i corrispondenti, 111a anche con taluni direttori di giornali, fu detto che si sarebbe valso ·- come già si accennò - il Comando supremo per condurre contro il Ministro Zupelli una campagna giornalistica che fu, se 110n ira le cause essenziali, ahneno fra quelle occasionali del suo ritiro. 1
- 579 - Da non pochi combattenti sono stati fatti ·notare alla CoE1mi3sione i danni prodotti sul morale degli ufficiali e della truppa clalfo in.esattezze e dalle esagerazioni delle corrispondenze di guerra, essendo naturale che chi aveva partecipato valorosa1nente ad uria azione si dolèsse di sentire talvolta n1agnificare l'operà di reparti ·o di colleghi che aveva visto comportarvisi n1ediocremente, e rilevare invece com1.,letan1erite taciuta l'opera propria, solo per non aver avuta la- ventura di essersi trovato vicino o di essere a1nico del giornaJista che sulle co(1) Un comandante di armata ha detto: « Io penso che la stampa, la quale invece di illuminare l'opinione pubiblica, asf:'ervita ,com':era al Gomando Supremo, faceva l'apologia di tutto, ma,gnificava tutto e nascondeva tutti gli errori, abbia non poca riesponsabilità in tutto ,quanto ci ha colpito nel periodo meno fortunato della no.stra guerra ».
LA STAMPA
535
lonne di qualche diffuso giornale ne discorreva in pubblico . .Indisponevano poi - è stato afferrnato - gli ufficiali ed anche j ~mldati più colti ed intelligenti, taluni articoli e narrazioni, per certo redatti da corrispondentì di assai dubbi a, preparazione, in cui i combatti menti erano descritti in modo co3i pueriln1ente inverosimile da lasciar cornprendere, senza tema di errore, che il n~rratore non era affatto stato sui luoghi e nernn1eno aveva del combattimento in genere, oltre che di quello descritto in ispecie, una lontana idea. (1). Non riuscivano pertanto affatto gradite le esaltazioni e le lodi con cui gli scrittori di siffatte corrispondenze - m.ossi da ottin1e intenzioni --· concludevano. Alla « rèclan1e » fattasi fare per mezzo della stan1pa si è voluta perfino attribuire la rapida carriera di taluni ufficiali (2); il che, per quanto riguarda abneno la mas33, degli ufficia.li, ri8ulta in aperto contrasto con tutto quanto circa i molteplici fattori dell'avanzamento fu (spo::;to in precedenti capitoli. Se desiderio vi fu da parte di ufficiali di 1ninor grado o di reparti di esser posti in evidenza, ciò non da altro potè derivare che dalla comune soddisfazione che reca il vedere il proprio nome o le proprie gesta indicati all'ammirazione del pubblico (3). - 580 - Basti qui ~.ernplicemente ricordare con1e sia stato in aitro capitolo rilevato che il generale Capello: secondo alcune testimonianze, fosse molto amante della popolarifà e prediligesse ver-tarito -i !tiornalisti come quelli che maggiorn1ente potevano crearla e diffonderla intorno al suo nm.ne. lJna tale tendenza trovò concreta 111anifestazione in articoli con cui giornalisti attingenti informazioni dal comando dPlla 2 armata n1ettevanc in valore la vittoria della Bainsizza come risultato esclusivo dei geniali concetti del generale Capello, così da farne apparire diminuita la superiore azione diretti va del Comando supremo, il quale si vide costretto a diramare al riguardo appo~ito con:unicato. 1
3
(1) Un brigadiere generale disse: « Nelle corrispondenze dei giornali vi erano molte esagea-azioni, talvolta dei veri romanzi ». (2) Un comandante di C·orpo d'armata disse: « P,2r me l'azione della stampa fu dannosa in questo .senso che innalzò troppo sugli alta,r i delle persone che coloro, i 1quali giudicavano da vicino, ritenevano non meritassero davvero tutti quegli elogi. Inoltre nelle me dell'esercito si era 1fatta ,s trada l'idea che alcuni dovevano l'alta posizione rwggiunta alla grande réclame ohe s'erano 1fatti ifa.re per mezzo dell a stampa, quindi disgust0 e malco~tento. E per quanto taluni dir,cissero che bastava aver la ,coscienza tranquilla di aver compiuto il proprio dovere, pure n on mancavr.« chi, specie tra gli elementi giovani, si lamentava di questo stato di cose ». l3) Un ,generale ìbrigadiere disse : « I giornalisti, per verità, non erano indiscreti e, t 9 lvolta,> esagern vano perchè trovavano qualche ufficiale ohe voleva essere messo in <·Vìdenza Il.
536
CAUSE ESTRANEE ALLA 1\11LIZIA
Tale palese esaltazione sui giornali e la diffusione verbale della voce circa la candidatura del generale Capello alla carica di Capo di stato maggiore· - cui fu ritenuta non estranea l'opera di qualche zelante giornalista -- sembrò potessero in qualche 1nodo aver contribuito ad acuire il dissidio d1 carattere e di idee manifestatosi tra il generale. Capello ed il generale Cadorna, e sul quale la Co1nmissione ebbe già ad espri1nere il pre,prio giudizio. ·-- 581 - L'ufficio stampa del Comando supremn, pur applicando dei criteri di revisione e fl.i censura conforn1i alle direttive che in ciascun periodo riceveva dal Capo e dal Sottocapo di stato maggìore dell'esercito, avrebbe lasciata ai co1.Tispondenti di guerra una libertà di osservazione e di esplicazione del ~·nandato quale non ebbero, certo, i corrispondenti presso gli eserciti a11oati. Gli elen1enti di orientamento generale circa le operazioni milit:1ri erano -forniti ai corrispondenti in conferenze nelle quali il capo dell'Ufficio stampa con1unicava loro delle notizie ricevute da1l 'Ufficio situazione a r.mnplemento -del oon1unicato giornaliero e sulla cui tran1a erano le corrispondenze intes~,ute. Ogni pressione, µoi, per ottenere degli articoli apologetici circa l'opera del Cmnando supren10 è stata assolutamente esclusa, talchè se esaltazione del generale (;adorna vi fu da parte di talun corrispondente o di talun giornale - e non si può dire sia mancata - ciò va e,3clusi van1ente attribuito alla sincera convinzione dei corrispondenti circa i suoi nieriti o circa la necessità dì mantenere alto il prestigio suo in qualche 1nodo irnn1edesi mato con quello dell'esercito . Nè, così stando le cose, poteva d'altra parte attender.si, nè sarebbe stato simpatico, che intervenisse proprio il cap0 dell'Ufficio per nwderare gli entusiasmi della stan1pa, neppure quando questi si manifestarono in forma così simultanea da ]asciar pensare ad un accordo, 3e non ad una faro} a d'ordine. Sta di fatto, ad ogni modo, che n1olti corrispondenti, a parte ciò che scrivevano negli articoli sottoposti alla revìsioue dell' lJ tficio sta1npa del Co1nando supre1110, tenevano informati i -direttori dei loro giornali della ben diversa situa.zìone e del diverso andamento dei fatti -da loro constatati; sopratutto sembra ragguagliassero j direttori intorno alla notevole entità delle perdite, argomento questo dì cui per non influire da1n10samente sullo sprito del Paese, ora loro strettan1ente inibito dj trattare nelle corrispondenze destinate alla pubblicazione. -·- 582 -
La Co11i1nissionc, in quanto hanno esposto i vari testi-
n:oni circa l'opera dei corrispondenti di guerra e che è 3tato così sue-
LA SIAM l'A
:;37
c1ntameute accennato, non tr?va alcuna seria ragione di critica; ed anzi ritiene che l 'oEera dei corrispondenti siasi inspirata ad un elevato concetto di disciplina nazionale e di resistenza interna, tendendo a] Lresì a giusta1nente porre jn, valore di fronte a]JJestero il nostro possente sforzo. Che i risultati ottenuti dal nostro esercito •lino all 'ottobre 1917 nor, fossero in arn1oni:1 colle perdite ·3ubite e col fulgido valore din10strato, non sfuggi va certo ai corrispondenti e doveva riuscire altresì ben chi aro ai direttori dei loro giornali; n1a, oltre che non potere, forse anche non vollero es~.i tutti, col porre in evidenza tale verità agli occhi de] pubblico, far nascere suH'ulteriore esito dei nostri sforzi dei dubbi, che in nienti inLpreparate potevano so1nigliare e confinare con lo scoramento. Con lo stesso intento di patriottica e piena collaborazione al n1iµ-li8r risultato della nostra guerra, la maggior parte dfi corrispondenti della zona di guerra e molti autorevohssirni giornali esaltarono e sostennero il Capo di stato maggiore, non tanto forse perchè avessero cieca fede nelle sue qualità o perchè non fossero loro noti taluni suoi gravi difetti, 1na perchè, astraendo dalla persona, vollero, fin che fosse in carica, sostenere in lui il prestigio del comandante della nazione . . 1r. arrn1. i\1a da tale atteggian1ento indubbiamente vennero conseguenze non volute e dannose: aumento di orgoglio e rafforza!nento di quello spirito di egocentricità che fu già riÌevato nel generale Cadorna; ripercussione sull'attività di lui in rapporto cql Governo; limitazione della libertà. di deliberazioni del Governo in riguardo al Capo di stato maggiore; din1inuzione o difHcuJtazione dell'opera di controllo sui nietodi di govQrno degli uon1ini che, co1ne in altri punti la C0111mi;;;si0ne pure ha di mostrato, sarebbe stata assolutamente necessaria.
AUTORITÀ CIVILI E POPOLAZIONE -- 583 - La Cornnussione ha ritenuto doveroso occuparsi della ourstione riflettente il conteano tenuto dall e auto1'itù militari ,verso la popolazione, nonchè ?'. recipr,ac1· rrt pporti j1'a le autorità ciDil'i e 1nilitari, non perchè in ciò siano connu1que da ricercarsi cause deter1ni nanti, anche indirette, degli avvenimenti dell'ottobre-noven1bre 1917 , rna per stabilire se sianvi state responsabilità - e, nell'affermativa, a ùhi addebitarle - nei l'iguardi del ten1pu e del 1nodo in cui si cmnpiè il doloroso esodo dc1la popolazione da11c terre e città invase. À
~
538
CAUSE ESTRANEE ALLA MILIZIA
-
584 - Non pochi testi1noni, anche autorevoli, hanno accennato che ,il contegno delle a11-torità milùa~·i verso la popolaz,ione civile sarebbe stato - · specie nei prin1i teinpi della guerra -- piuttosto rigido, e taluno è giunto persino ad afferrnare che Udine sarebbe stata. trattata dal nostro Cmnando supren10 piil come terra di conquista, che come città, patriotti~a e piena crentusiasn10 per la guerra. In rnodo speciale sono stati deplorati i procedin1enti di requisizione degli innnobili per usi n1ilitari, ed i nun1erosi interna1nenti di persone, la cui non dubbia fede italiana potrebbe essere prova dell'e~ cessi va facilità con cui gli internan1enti stessi venivano ordinati. Per contro, altri testimoni, del pari autorevoli, hanno assicurato che la popolazione civile è stata sempre considerata dalle autorità 1uil1 tari con la 1nassi1na benevolenza e pre1nura, tanto che da parte di e1nin.enti per~onafità cittadine non sarebbero mancate frequenti e spontaneo n1anifestazioni di gratitudine. In ogni modo, è stato escluso qualsiasi att0, anche iso]ato, di dispregio dei sentimenti patriottici nutriti dalle nm;tre città, <li confine. E' pertanto da rit.enèrsi che i lamenti abbiano piuttosto ·base in fatti singoli di 1nancanza di tatto o di le§,i interessi, i quali, co1ne ec- . cezioni, non va.lgono ad infirnutre la norrna generale di condotta tenuta, in cni sarebbe difficile trovare ragioni di censura. . . Così non può negar_,i che requisi~ioni di beui 1nobili ed immobili da parte delle autorità niilitari abbiano dovuto essere ordinate su vasta scala e, spesso, con procedure assai so1n1narie. 1'Ia è ovvio che ]e superiori e3igeuze, per cui que~te requisizioni venivano disposte · -· e~ùgenze che soltanto l'autorità 1nilitare poteva giustamente vagliare, n1entre ]a popolazione ci vile era in grado di apprezzarle esclusi varnente attraverso le loro esteriori apparenze for1nali -·- rispondevano a tali ragioni di neces·sità da trovare piena giustificazione anche se, negli effetti concreti, le requisizioni per usi 1nilitari avessero potuto toccare graveinente i diritti o gli interessi di singoli privati. Così, analogan1ente, non si può disconoscere che il nu1nero delle pen~one internate sia stato abbastanza rilevante, c01ne potrebbe pure anunettersi, ahneno per qualche caso, che fra gli internati siansi comprese anche persone per le quali la precedente condotta n10rale e politica non avrebbe giustificato il grave provvedimento. 1\1a, anche quì, è da rilevarsi che, data la ineluttabile necessità di 1nantenere al sicuro da ogni pericolo, specie di indiscrezioni o di spionaggio, la zona più prossi1na alle truppe operanti, e considerato che tale zona, pur resaci cara dall'unanime senso di patriottismo della popoìazione non regnicola, era però anche sede di personalità, slave e I
AUTOHITÀ CIVILI f. f' OPOLAZIONY.
di taluna itaha.na. ancora solo di lingua, aventi intere~si e lega.mi di sentiniento olt.re le no:,;,tre linee, la necessith generica degli internamenti si 111a.nifestava cmne deter1niuata piuttosto da ragionj preventive di prudenza., che da sanzioni repressive di conipiuti 1nalfatti. Del resto, a sanare gli eve.ntnali errori, sia pure involontari, venne adeguatamente provveduto dall':iutorità niilitare con la istituzione di una speciale co1rnnissione di revisione degli internan1enti ; talchè deve ri conoscersi che non $0110 rn:uicate, nenin1euo per questa part<\ congrue garaHzie di giustizia. - 585 - Il contegno tenuto dalle autorith n1ilita.ri verso la popolazione ed i reciproci rapporti interceduti fra l'autorità civile e quella niilitare, trovano la pii1 grave ragione di accurato esa1ne ne1la necessitn di valutare la lùiea di' condotta seguita dalle autorità stesse· in pr&i,-fsione e duran te l'esodo della popola.zù>ne dai territori invasi. Trattando degli alti con1andi fu fatta, tra l'altro, una breve cronistoria della ritirata del Coniando supre1no, alla quale perciò si fa riferi1nento per quanto può valere a meglio spiegare ]a condotta' tenuta verso le popolazioni civili, che costituisce il fine .speciale del presente capitolo. 11 25 ottoLre, co1ne fn detto, allorchè la falla. si allargò ed ap parve 1ninacciosa, non venne deciso, n1a. solo studiato co!'ne se111plice eventualità, per averne norn1a nelle opportune predisposizioni occorrenti, lo sgo1nbero del Coniando supre1110 su Treviso-Padova. Il 26 il Co1nando supre1no, per quanto fossero stati apprestatj dei n1ezzi di trasporto, fidando sulla possibilità di resistere sulla linea NL 1faggiore-E.orada, sperò dj non dovere effettuare la partenza. E fu precisamente in questo ordine di idee che, con l'accordo delle autorità locali, militari e ci vili, venne pubblicato nella sera, per le vie di Udi!)-e, un 1nanifesto che i1nvitava la cittadinanza ~ 111antenersi tranquilla . ..:\1a nella notte dal 26 al 27, per la iniprevista caduta di ~1. Maggiore e di altri punti, gli eventi precipitarono con straordinaria rap!dità, sicchè poco dopo ìa 1nezzanotte (verso le ore 2 circa), il generale Cadorna dovè in1partir_e disposizioni per la ritirata generale del1' e~ercito al Taglianiento. E così il 1nattino del 27 una parte del Comando supre1110 lase;iava Udine per ritirarsi a Padova) nientre le au torità. civiJi venivano ancora consigliate a ri1nanere e ad infondere ca.Inia e-fiducia tra la popolazione : rin1aneva ad lT dine il c01na~~o de1la 2a armata. Nel ponieriggio, alle ore 15,30, j generali Cadorna. e Porro. lasciavano la città) dalla quale si allontanavano più tardi anche le a:.utorità ·civili, 1nentre coniinciava l'esodo degli abitanti.
MO
CAUSE ESTR.-\1\:EF: ALlA l\lJLIZIA
Questo premeRso, si delineano, senz'altro, due questioni principali, e cioè : - amn1es~:;o pure che al Comando supre1no siano n1ancati elementi per prevedere con certezza l'abbandono della città di Udine, non sarebbe stato opportuno predisporre tutto quanto poteva necessitare per qualsiasi eventualità, anche lontana 1 - e quando, alla vigiiia del tra.sferin1ento di sede de] Con1ando supremo, la situazione erasi fatta purtroppo preoccupante, non sarebbe stato doveroso, alnteno allora, attuare a vantaggio della popolazione civile di Udine quell'opera d'ausilio che, pur nella grave ristrettezza del teinpo e dei mezzi, avrebbe, in parte almeno, atte11uato gli inconvenienti di una disordinata e precipitosa fuga ? - 586 - In ordine al primo punto, la Com1nissione deve riconoscete che non si contenne ma]e il C,.omando supremo, astenendosi dal dare alle popolazioni un avviso prudenziale d,i sgombero, che riteneya possibile solo per epoca ancora lontana. Il Co1nando supremo doveva mirare, innanzi tutto, a non ·scuotere con alcun atto, anche se non con1piuto direttamente in confronto delle truppe, i1 senso di fiducia e la resistenza dell'esercito. D'altra parte, esso doveva evitare che, per sen1plice n1isura cautelare - quale sarebbe htata quella di un preavviso dato in un 1non1ento in cui si riteneva ancora improbabile la rapida prosecuzione dell'avanzata nemica - potesse determinarsi fra la popolazione ci vile un panico siffatto che avrrbbe trovato naturale epilogo in un esodo in mass!!, dal quale sarebbe derivato grave intralcio al movimento delle truppe e al funzionamento dei servizi proprio quando all'uno e a.Il' altro si dovevano, per contro, assicurare le n1igliori condizioni possibili di svolgi1nento, nell'immine-:1za dell'attacco. · - 587 -- Sulla seconda questione la Crnnuiissione deve dichia. rare che nell'azione dell'autorità militare si sono manifestate, sotto alcuni riguardi, delle manchevolezze. Non ritiene affatto la Commissione che il C01nando supremo dovesse lasciare la città di Udine per ulti1no, nè che potesse l'autorità niilitare provvedere in qualche 1nodo allo sgo1nbero della popolazione civile, per il quale 1nancavano inezzi di trasporto, itinerari prestabilitj, centri di raccolta, ecc. Il Comando suprerno non doveva per certo esser l'ultimo a lasciare Ud1ne, quasi il capitano di un piroscafo iu naufragio, obbligato ad a.,sicurara fino all'e$t,remo colla propria pre~enza la mag-
.,UTOlllTÀ CJVJLI E l'Ol'OLAZJONE
giore possibiJitR di salvezza al resto dell'equipaggio. Esso, per contro, aJfret.tando il proprio trasferimento, rispondeva giustan1ente al dovere di garantire la propria sicurezza, non per sè stessa e per le persone di coloro nelle quali il Cmnando si individuava, ma per la salvezza del resto dell'esercito, che attendeva ordini, e per aaoprar.si nel 1niglior n1odo a contendere l'ulteriore progresso nemico sul suolo della Patria. Nè può affern1ars1, come possibile e tuttavia 1nancata, l'organiz zazione dello sgombero in vantaggio della popolazione civile, poichè, nel 111ani festarsi, il hisogno di questa, assurgeva a misura così im1nensa e a.d urgenza così i1npellente da rendere, negli effetti pratj ci, orn1ai inutile qualunque provvedimento. (1) Il servizio ferroviario, invero, già inadeguato al bisogno delle truppe, non avrebbe offerto margine sufficiente per la preparazione e pe1' l'inoltro di treni in nun1ero proporzionato all'estensione non ~;olo della zona da sgo1nbrare, ma della stessa città principale di essa; nè il servizio auto1nobilistico avrebbe potuto ancbe parzialmente essere rivolto, con danno drll'esercito, a soddisfare esigenze che, pur e~sendo meritevoli della 1nassiina consjderazione: non apparivano, nella gravità del n1oment.o, con1e assolute e indilazionabili. 1-Ia, tutto ciò an1n1esso: si sarebbe per altro potuto evitare che le autorità civili locali rimanessero all'oscuro sulla realtà della sit1:1azione, e venissero lasciate senza istruzioni sul da farsi nei riguardi di sè medesi1ne e degli abitanti, nonchè prive della picco1issin1a scorta di mezzi di trasporto suflìcienti per i documenti ufficiali pi11 delicati.
(1) La 1itirata delle nostr,c truppe ~111 Piavè costri11gieva ad abba11do11a.rc tutto il tenitorio delle provincit! di Uùint) e di Belluno e parte del territorio ùelle provincie di T•re1viso, Venezia 8 Vicenza, 11onohè ,quasi tutto il territorio occupato al di là dell'autico confine. La zona così aJbibandonata dell'estensione di circa 14000 chilometri qua,drati~ era popolata, 1secondc1 gli ultimi censimenti ufficiali da 1.151.50'J abitanti. Per esigenze rnj]itan dov,eva inoltre e,ssere ordinato lo sgombero di u11'altrn estesa zona comprendente territori delle p1·ovincie di Treviso, Venetzia, Vice11za e Padova, con una popolazione dii 572,911 rubitanti. In complesso quindi l'esodo •forzato si produsse su una popolazione di 1. 724.41/4 11ersone .e di 2.000.000 circa oye si aggiungano l,e popolarioni dei territori occupati ·oltre confine. Il totale dei profu1ghi classificato in tbase alle sdhede raecolt,e co111prcnde numero -1-87.:lll persone. mentre il nmnero dei p1ofoghi sussidiati ent di circ·a 560.000, nei ·Cfllèlli nel' altro erauo compr.esi anche individui nun rivesteuti Jega lrnente la qualit.\ di 11rofu1go, gh internati e molti rimpatriati clall 'e,stero per c.tuf;a della guerra. Tenuto conto tuttavia dei profughi non sussidiati, si può riteurre che il numero complessivo dei p1·ofuighi [l·J:..hia suverato di poco le 560.000 prrsone. La ci,f,r.a di 11. 4..87.311 pl'ofuglli, •va così ripal'tita: ::,ona in ra..rn (U dine , Bel111110, Treviso, Venezia ,Vicenza) profughi censiti u. ,:!08.213 su una popolrnzioue <li 1.151.50'3 abitanti, quale risultava al 10 !giugno HH1; ::.ona syom,brata {Treviso, Venezia. Vicenza, Padova) profughi u. 2l8.552 su• una pop,)la1inne di n. 572.8.'il abi. tauti;· territorio oltrr l'antico confine (Gorizia e Gradisca, Trietstc, Istria, 1Finme e Dalmazia, Hegione Tridentina) profughi G0.5.i-G.
CAUSE ESTMNEE ALLA l\ULlZL\
Invero, prescindendo da ogni considerazione circa la 1nancata, prrvisionc deg]j :1.vveniIY1enti da parte del Comando snpren10 - questione generalo che 1·1conclnce alla n1ateria di altri capitoli - devesi convenire che non risuita giustificato i] silenzio che l'autorità 1nilitare credette di dòver niantenere con l'a11torità civile circa la vera situazione, poichè appariva doveroso, nella tragicit.~ dell'ora, di ragguagliare con n1aggior sollecitudine e diligenza chi per il dovere stesso del proprio ufficio avrebbe delle notizie fatto il solo uso suggerito da1la tutela 1nigliore e più eflìcace del pubblico bene. Si 8arebbe così evitato che - proprio nel mon1ento del bisogno, cioè quando urgeva l'azione - dovessero iniziarsi, cmne in fatto accadde, discussioni, perfino in tema di c01npetenza, sopra que·stioni che l'autorità ci vile, di tutto ignara, non aveva naturalmente pensato nu1.i neppure di proporsi. E si sarebbe così anche evitato che -· in 1nancanza di precise i~truzioni preventive da parte del Governo, e data l'incornpetenza rropria, affennata all'ultin1a ora (secondo la precisa asserzione di 1111 autorevolissi1no testi111onio) dal Co1nando supren10 - le singole autorjtà. civili locali fossero abbandonate alla propria ini7iativa nei riguardj delle detere.1inazioni da adottarsi circa il trasferin1ento della loro sede e l'esodo della popolazione. Nei fatti, perciò, le autorità furono poste in condizioni tali che la loro opera non potè corrispondere nel 1niglior n1odo alle esigenze complessive della 2.ituazione. Infine, difettando fonuali prescrizioni positive circa il contegno delle autorità civili di fronte alla imminenza di una invasione ne1nica (contegno che nenu11eno oggi si è riusciti a definire quale dovesse f~ssere), non potrebbe con1unque forinare oggetto di censura la decjsione presa daJ]a Prefettura di Udine per l'abbandono della città. 1'1a il 111ancato preavviso e la non eccessiva sollecitudine di appoggio cL'il Con1ando supreino verso le autorit?1., civili locali fecero sì che esse, quando nel discrezionale a.rbitrio loro lasciato ed in vista. della gravità. eccezionale degli avvenin1enti ritennero opportuno di trasferire - la propr1 a sede, n1ancassero persino ,'dei pochissimi mez.zii di tlra-1 sporto occorrenti per pror.1uovere qualsiasi azione, diretta, se non al-. tro, a garantire la continuità. ed il funzionamento dei pubblici 1servi1.i cui erano preposte: 1nezzi che soltanto 1'autorità militare avrebbe potuto e dovuto, ahneno entro i ii mi ti anzi detti, predisporre in tempo ed in n1isura utile.
.
IL COMUNICATO DEL 28 OTTOBRE 1917
•
IL COMUNICATO DEL 28 OTTOBRE 1917
-- 588 - Il comunicato del 28 ottobre (1 ), co111pilato dal Comando supren10, diceva: « La 1nancata re::;istenza di repartì della 2:t armata, vilm.ente « ritiratisi senza com.battar·e o ignominiosaniente arresisi al nemico,· 1, ha pern1esso alle forze austro-gern1aniche di rompere la nostra ala « sinistra sulla fronte Giulia. Gli sforzi valoro3i delle altre truppe <, non sono riusciti ad i1npedire all'avversario di penetrare sul sacro « suolo della Patria. « La nostra linea si ripiega secondo il piano stabilito. I magaz« zini ed i depositi dei paesi sgon1brati sono stati distrutti. Il valore cc dirnostrato dai nostri soldati in tante meinorabili battaglie com« battute e vinte durante due anni e 1nezzo di guerra, dà atfidamento « al Comando supreino che anche questa volta l'esercjto, al quale sono < affidati l'onore e la salvezza del Paese, saprà compiere il proprio « dovere ». Esso fu direttan1ente dira1nato, come era consuetudine, all' este · ro, n1entre veni va trasmesso a Rmna. Il Governo, nel riceverne con1unicazione, valutò i1nnwdiatamente la gravissima ripercussione morale che esso poteva avere, e lo dira1nò a1Ja stampa italiaua n1odificando il pri1no periodo nel modo seguente: « La violenza dell'attacco e la deficiente resistenza di tal11,ni re,, tarti della 2a armata, hanno perinesso alle forze austro-tedesche di <, rompere la nostra ala sinistra sulla fronte Giulia. Gli sforzi valo(\ rosi delle altre truppe non sono riusciti ad in1pedire all'avversa,, rio di penetrare sul sacro suolo della Patria, ecc. » 1
(1) Altro comunicato pattante i nomi d1 alcm1e brigate ed invocante la rnaledi· zionc della patria e cli Di o Hli traditori, venne dimo.3trato ~.pocrifo, e fu diffuso alla rnacchia, per npera di a.genti nemici o di rlii::.fatt isti ohe nnn riuscì r1lle autorità di sl:opri re.
35
•
•
:-,Hi
l!.. CO~IUNJC.HO
589 - lnnanzi alla Comn1issione, il generale Cadorna, dopo nvt•re categorican1ente dichiarato di avere riveduto, approvato e firmato il bollettino del 28 ottobre e qt~indi di assu1nere di esso la cornplet:i r~sponsabilita) ha esposto le seg1ten,ti ragioni corne qur:llP eh~ lo i 11 1/ussero a farlo redigere nèlla forma sozn·a ,rfoordata: - il biasiino rivolto ad alcuni reparti di nn' armata e l'esaltazione di tutti gli altri, lin1itando la respon:sabilità., limitava anche la ~iiducia che in quei giorni già co1ninciava ad avvolgere tutto l'esercito; - a chi d'altra p:ute nascondere i fatti ? Ne parlava già la stainpa ne1nica; gli alleati avrebbero avuto pr.0sto·o tardi la spiegazione della dolorosa realtà per la stessa necessità di rimediarvi; ed essi avevano, del resto, l'esperjenza di simili eediinenti n1orali; il l \tese dai profughi, testimoni oculari della ritirata, sapeva già pii1 che non dicesse il bollettino e ancora pii1 u,vrebbe saputo in seguito; - il n1ale, cmne le piaghe più gravi, andava curato a te1npo col ferro e col fuoco, ed era aJtresì necessario in quell'occasione dire al l'aese e all'esercito una parola grave e forte, ancl1e per non svalutare i bollettini di due anni esaltanti l'eroismo vero; il segnalare alla iridignazione dell'esercito e del Paese alcuni reparti non era più impietoso dell'atto di giustizia che vuole si affiggano i nomi dei disertori sulla porta della casa paterna. Ed il geueral.c Cadorna, 1nentre affenna che il con1unicato nel suo comples:so non era affatto offensivo, ritiene ferina1nente che esso at bia avuto un benefico effetto, producendo una reazione violenta n1a risanatrice, un'ondata di sdegno contro ogni viltà e un'ondata di entr:.sias1no patriot.tico vers0 gli eroici difensori della patria, 1che :furono certo sostenuti sul Piave dallo spirito profondamente n1utato di tutto il Paese. Sicchè egli di chiara di non essersi pentito del co1nunicato del 28 ottobre e che non esiterebbe a rimettervi, senza nulla n1utare, la propria firma. Lo conforta nel suo convinci1nento l'esempio storico del bollettino n. 6, relativo al fatto d' arme di Mortara, della campagna 1849, fir1nato dal Ylinistro dell'interno Rattazzi ... « Alcuni soldati vergognosaniente si sbandarono .......... », come ]o confortano la tacita ap- · provazione di tre Ministri e di un eminente pubblicista, che ·assistettero al Co1nando supremo alla pri·ma lettura del bollettino fatta dal generale Porro, e la esplicita approvazione del Capo di stato n1aggiore della n1arina.
DE I. '.!8 OrT OI\H E
J!)J 7
590 - Nè, invero, è mancato qualche tes.tim,onio che ha giustificato il comunitato, sia con le ragioni stesse addotte dal generale Cadorna, sia affermando che all'estero esso fece una buona impressione di rnde e foese inusitata franchezza nel riconoscere una triste veri th, sia infine notando che la realtà del disfaci1nento n1orale era su peri oro a quanto i I con111nicato originale medesimo non dicesse. J\f a la 1naggior parte dcgl i a.utorevoli testiruoni che r~i sono pronnuziati sulla questione ha deplorato e aspramente cr/t.icato il couut.nÙ;nto; rievocando l'infausto telegram1na del generale Baratieri sulla sconfitta di Adua; avanzando l'ipotesi che il comunicato volesse in qualche modo attenuare la respon3abilith del Con1ando col farla gravare piuttosto sulle truppe; additando il comunicato come uno dei non rari atti di in1pulsività del generale Cadorna; contestando che ciebba attribuirsi al comun_icato il risollevamento dello spirito dell 'esercito, dovuto invece alla saldezza di animo dimostrata dal Paese di fronte alla sventura; ed infine notando come il generale Cadorna abbi a non solo n1ancato della., grandezza d'animo, doverosa per un Capo d~esercito, di assumersi ogni responsabilità pur di salvaguardare il l:uon nome della Nazione, 1na .abbia altresì violat~:i la elementare norm l. che vieta al padre di procla1nare la vergogna dei. propri figli. - 591 - Per quanto la questione possa a prin1a vista apparire non connessa al mandato della Cornniiss1:one, questa ha ritenuto suo dovere il prendere in esame il comunicato, non soltanto per le accese discussioni da esso sollevate nelr opinione pubblica, n1a anche c01ne indice dello stato d' a11i1no del Capo di stato 1naggiore e del Co1nando in quel tragico momento. Ed al riguardo esprinie innanzi tutto il parere che sia da escludersi nel generale Cadorna l'intendin1ento di crearsi col con1unica,to un docu1nento a discarico, rigettando da sè ogni colpa; il comunicato arpare invece alla Co1nmissione una reazione spiegabile, che poteva e doveva essere espressa in fonna più teinperata, ma certo era espressa in piena buona fede di fronte ad avveni1nenti dei quali il Capo di stato 1naggiore ed il Cornando, attenendosi a referti autorevoli e ad osservazioni proprie, vedevano la cagione principale nella inadeguata resistenza delle truppe. Quel che invece· sembra lecito ritenere si è che nei redattori del cmnunicato, con1e nel generale Cadorna che ne assunse la piena respon~ sabilità, sia n1ancata la esatta visione di tutte le sue possibili conseguenze. Da e880 infatti era lecito e pnr ·troppo facile il dronrrr che ca.uRe
•
IL COMUNICATO DEL 28 OTTOBRE 191ì
548
pressochè uniche del disastro fossero il tradin1ento e la vigliaccheria, e che fossero perciò da escludersi altri in1portantissin1i fattori, quali la effic:acia dell'attacco neinico, il concorso di circostanze avverse, ecc. Si aggi unga che, essendo noto con1e fino allora i co1nunicati del Comando supremo nostro, al pari di quelli di ogni altro eserrito, giustan1e11te taeessero o attenuassero verità dolorose (ad esempio, lo scacco di giugno di fronte all'Hennada, ]a sconfitta dell'Ortigara, le forti perdite nell'azione çontro il monte S. Gabriele), dovevano nel Paese ed all'estero apparire la viltà. e l'ignominia ancora pii1 gravi e pii1 estese di qu~nto non fossero in rea1tà e di quanto il con1unicato non dicesse. La tendenza a disperare o a dubitare delle truppe, derivante da ta]e interpetraziont>, era atta a produrre nel Paese e negli alleati conseguenze opposto a queUe che il ge11erale Cadorna. si riprometteva; e poteva altresì, in concorso con altre con1unicazioni riservatissime àel Capo di stato 1naggiore al Governo (1), costituire un eccitamento a (!Onsiderare la necessità di decisioni polibche inadeguate alla portata stessa dei fatti
(1) Teleg.ramma n. 22739 in data 25 ottobre, diretto al :Ministro della guernt: :< Circa
10 r,eigigimenti arresisi in massa senza combattere. Vrdo delinearsi un disacontro il quale lotterò fino all'ultimo ». Teleg,r amma in dnta 31 ottohre, diretto aL Presidente del Consiglio: « . . . ciò rende necessario portarè la resistenza al Pi:we, dove però prevedo, se la pressione ne .. mica continuasse dà est e si manifestasse dal Tnentino, ·di nnn poter reisistere a lungo·"· Foglio n. 5277 G. M. in data 3 novembl'e, diretto al Presidente del Consiglio: « debbo infine confermarè quante· tel,e,grafo questa sern a V. E., cio,è che, se mi ri 11scir:ì di ,condurre la 3a. e la 4a. Armata in buon ordine al Piave ho intenzione di giocare l'ultima carta attendendo ivi una battuglia decisiva, perch'è un'ulteriore ritirata fino al basso Adige ,e al Mincio, alla quale ·ctov1·ehbe pure partecipare la 1:i. Armt1.ta in condizioni difficilis8ime, mi esporrehrbe a perdere 1quasi tutte le artiglierie e annullerebbe co mpletnrnente ciò che rimane dell',efficienza dell'esercito, rinunciando uriche all'ultimo tentativ11 di salvare l'unor,r delle armi. Ho yoluto eS!)OrTc così la si, tua:zione nella sua dolorosa realtà, ,s,emibraudomi merite,·ole di esser,e considerata all'infuori l1ella ragiune militnrr per quei provvedimenti di Govrr110 che esorbitano <lalla mia competenza e dai miei doveri» . :;tro
•
CONCLUSIONI
,
CONCLUSIONI -
592 - - La Con1111issone, che nel1tt esposizione di tutti i vari
possibili fattori del disastro ha proceduto con estren1a. cautela ed ha sempre curato, ove si delineassero responsabilità,, di esporre obietti vmnente ogni eleinento di discarico, raccoylie in queste brevissirne rx;,nclitsioni solo quanto, nel corso della lunga disamina, le è avparso ~rnn e incon.futabil e. E pertanto trascura, non solo per brevità, 1na per efficacia, i dubbi le i potesi) i sospetti e tutte le osservazioni tecniche, politiche, 1norali, che per doverosa con1pletezza di disamina dovette rilevare o credette 1nuovere essa stessa, n1a che apparvero tali da rimanero inte:'an1ente nel campo dell'opinabile e da non poter costituire sicuro f ondarnento nè di lode nè di critica e tanto 111eno di accusa. Al fine ultin10 della definizione delle responsabili.tà, la Comn1issjone, nel riassun1ere e nel graduare. l'in1portanza delle cause, si richian1a, senza ripetersi, ai capitoli in cui ciascuna venne singolarmento trattata con a1npia documentazione e con particolare 1notivazione. Quanto là. fu detto, consente qui affern1azioni nette, brevi ed esplicite, racoolte intorno a tre punti: 1° quale 8:Ppare la figura saliente degli avveni1nenti; 2° quali ne furono le cause essenziali, distinguendo· 1e prove, nienti da forza ·maggiore dalle imputabili ad enti e persone: 3a. quali sono le pi.ù gravi responsabilità personali dalla Co111missione accertate.
-- 593 - Gli avvenimenti dell'ottobre-novembre 1917. che condus~ero l'esercito italiano a ripiegare da oltre Isonzo fin dietro il Piave, presentrtrono i caratteri di itna sconfitta militare; e le cause dc tenninanti <li natura 1nilitare, sia tecnicB, che 111orale, predominarono ~i~uramente su quegli altri fattori estranei alla 111il1 zin, dalla cui influenza - che la presente relazione di1nostrò esagerata --- taluno aveva voluto dedurre che glj avveni1nenti fossero da attribuirsi pre- · valentemente a cagioni poliÙche. La sconfitta, oltre che da cause 1ocali ed occasionali, cleri vò altresì dal concorso di con1plessi fattori sc1npre di ordine n1ilitare, da te1npo
CONCLUSIONI
agenti sull 'esercito, ai quali contingenze eccezioua li diedero 1nodo di esplicare una elficacissin1a azione depre:::.siva degli spiriti e dissolvente clella coesione dell 'esercj to stesso. - 594 - .Fra le ca1t sr da considerarsi di forza rna[lyiore e di cui la presenza e la influenza, orinai s1cura1nente accertate <lalla Comn1issi one, attenuano le responsabilità personali, vanno ascritte: - la capacità e la potenza del ne1nir.o. - Gli austro-gern1anici, gE1 preparati alla lotta arn1ata, fatti e,3pertissin1i dal duro tirocinio be1lico compiuto sotto la perenne n1inaccia di Fichiacciamento, informati perf ettaniente non solo sul nostro appresta1nento tecnico, n1a anche sul nostro stato 111orale, capaci di sfruttare ogni ingegnoso ripiego ed ogni consn1nato stratagemma di guerra per dissinu11are i rapidissi1ni trasporti, le forze con1e le direzioni di attacco, per attntirr la vip.-i lanza nei settori prescelti , per infiacchire ovunque possibile la resistenza con propaganda debilitante, intrapresero l'offensiva animati da spirito di emulazione e sorretti da irrefrenabile slancio pci grandi· successi rn.ili tari ottenuti contro la Serbia, la Romania e la R,nssia; ]a intrapresero coHa fiducia di infljggere il colpo decisivo per la pace teutonica.i; la intrapresero sentendosi guidati dappresso da uno dei piì1 esperti generali, ed ancor pi11 fidenti per sapersi. pur da lungi, diretti dai due maggi ori condottieri che la guerra avesse sin allora rivelato: Hindenburg e Ludendorff. Colla serenità che a noi può ben e·~sere consentita daHa finale vittoria ottenuta, devesi riconoscere che il pia,no nemico fu geniale, arditissimo, e fu tradotto irt :1tto oon energia, sagacia ed impiego di metodi per noi nuovi, così da conseguire, non tanto nel tempo e nello spazio, quanto nei modi, Ja sorpresa, precipuo fattore di vittoria. Il buon sncr,e~so iniziale conseguito in misura maggiore ancora della sperata, il nemico seppe sfruttare al massin10, incalzandoci senza tregua con nuclei arditist:dmi, privi di scrupolj nell'uso di stratagemmi, impedendoci di assestarci sulle posizioni successivamente occupate, ed infine, con grande intuito strategico, nonchè perfetta cognizione dello scacchjere di ope-· razione, lanciando i suoi grossi sulle direttrici per noi più pericolose e spingendoli fino al limite ulti1no ove ]a lena degli uomini. le estreme poosibilità dei servizi e la rianin1ata resistenza nostra gli consentirnno; - le cond1.~z ioni d'inferiorità, create al nostro Paese ed al nostro ese1·cito dalla situazione geografica, mil1tarmente ed economicamente considerata, dalle vicende storiche, dalle particolari circostanze nelle quali ]a nazione s 'jmpegnò nella lotta, dal]o sv0Jgi1nento delle ope-
DELLA CO~ll\I ISSI O:-.E
G53
razioni negli altri teatri della ·guerra. Tra lr condi zioni d ' inferiorith sc1Hbrano pa.rticoln.nncntc notevoli : ]a situazione strategicamente sfavorevolissima della 'nost1'a front ip,ra. con 1'1-\ustria-TJngheria ; la nostra sc:arsa 7Jotenzialità econornica e la difficoltà di n1olti rifornimenti, tali , da non consentire dovizia di taluni :nateriali belli ci e da farci sentire pi11 dura.mente di altri paesi ed eserciti i sacrifizi della lotta ; la politica italiana deg]j ultin1i decenni, che fece trovare il nostro eser0ito 1neno preparato di altri; i crolli niili"tari della Serbia, de]]a Rornan ia e fìnabnente gravissin10 quello della Russia, che fecero pesare contro la nostra fronte la 1nassa delle forze austro-ungariche. La mancata unanirnità clei vartiti nella concezione della necessità dell ' intervento, e le esigenze della Dita zntbbl?"ca in relazionf aU'indole nostra, aliena da fonne co1nunque coercitive, furono altrr condizionj di inferiorità che ebbero ripercussioni di carattere militare. - le circostanze 1rieteorologìche a. noi veramente avverse, quali fra le altre: ,il ma.ltempo; do,ninante nel mese di ottobre, che rese pii, difficili le osservazioni aeree e terrestri; la nqbbia, che favorì in n1odo n0t,evole le artiglierie austr0-gennaniche battenti bersagli fissi e ben noti e l'avanzata delle fanterie nemiche ir. molti settori di attacco, men ~ tre difficultava e talvolta i1npossibilitava il tiro di sharra1nento nostro e 1' adeguata n1anovra dei rincalzi e delle riserve; le piogg'ie dei giotn i dal 24 al 27 ottobre, che rn,11entarono la n1arcia ed in n1olti punti, per fango e frane;in1pedirono il transito alle pesantissi~ne colonne nostrPin ritirata. mentre rimaneva pur seinpre f aci1ità di movirr1ento ai leg gerissin1i nuclei avversari inseguenti; la piena dei fiun1i quando doveva effettuarsi il passaggio nostro specialmente sul Tagliamento, i cui ponti di galleggianti furono tutti travolti; co1ne il buon ten1po e la decr(',scenza rapidissirna del fiunw a11orquando dovevan10 noi difenderlo e il nemico passarlo. - 595 - Tra i fattori, · che eserr,1'.taron,.1 una infiuenza, bensì,, ma s,alo in quanto le condizioni mib'.tari, e particolarinente la condotta ed i risultati della guerra ed il governo del personale dell'esercito fino all'ottobre 1917 ·ne resero possibile la ger1ninazione ed -il 1rudefzco infi11s:w - altrimenti non maggiore del danno medio esercitato su altri poroli ed eserciti - si devono annoverare: - la pronunziata naturale repugnanza di 1nolti ai sacrifizi, al danno ed ai disagi, e gli affetti familiari spesso perfino n1orbosi; - la concorrenza di taluni partiti nel blandire e favorire n1eno buone tendenze ed attività delle n1asse, e nel declinare la responsabilità della guerra quando la sorte volse poco lieta alle armi dell'Intesa (ele-
'
Cn"' r:r IJSIONI
-
menti , questo ed il precedente, cui si può ridurre il disfattisn10 nella r,arte non ali1nentata dal nen1ico); - la propaganda sapientemente e scaltra1nente co1npiuta dal nemico in Paese, oltre che fra le truppe; - taluni avveni1nenti politici, co1ne la rivoluzione russa, e n1anifestazioni pubbliche avvenute in un breve periodo di tempo, cmne la frase dell' on. Treves in Parlamento, i con1izi socialisti con l'intervento degli emissari russi, i moti di Torino e la Nota del Pontefice sulla pace; - l' atteggian1ento di una parte della stan1pa che, indirizzando ropinione pubblica ver,so l'es:1ltazione del Co1nando supremo, contribu.~ ad indebolire l'azione di controllo del Governo. 596 -- Le cause n1ilita.ri possono eRsere su<ldivise 1 nei riguardi della n1isura dell'efficienza loro sugli avvenin1enti, in due categorie, di cui la pr11na, avente una minor in1portanza, è costituita da cause militari tecniche, e cioè : -
-
dai difetti dell'apparecchio militare, i quali, per quanto fossero sotto taluni aspetti al principio della guerra notevoli ~ potessero esercitare un'influenza sulle operazioni dei primi mesi, venP.ero poi in gran parte eli1ninati; .. - da errori nella condotta della g11erra e delle operazioni nonchè nell'impiego delle truppe, evitando i quali l'esercito nostro si ~arebhe presentato all'urto nemico pii1 ben munito di uon1ini" e di materiali P con pi i1 saldo morale; - da manchevolezze nell'assetto difensivo e nell'appreRtamento delle riserve; - da qualche imprevidenza logistica, specie nella predispof..izione delle comunicazioni e nello scagliona1nento dei n1ezzi, che· Ri ripercosse sulle difficoltà di deflusso e sulle perdite subite nel ripiegamento. - 597 -- La seconda categoria con1prende quelle cause niilitari, vrevalentemente cli carattere rnorale, che, a gù1dizio della Commissione, hanno avuto valore veram,ente efficiente nel disastr,a, e la cui responsabilità non si limita però ai comandanti n1ilitari n1a in taluni casi si estende al Governo, non sen1pre tempestivan1ente intervenuto. Appaiono queste in sostanza le vere cause. n1entre le altre sopra ricordate si rivelano con1e concause o cmne condizioni facilitanti; esse sono: ·- · i difetti personali, palesatisi nei sistemi di con1ando di talu;l i generali e le ripercussioni di essi negli uffici a1i di pendenti: - la def orinazione delle funzioni della gerarchia, palesatasi se-
IIFL! .\
C:OI\I l\1JS ,1 flf\F
gJJa tameute nello er;ccssive esonerazion i di uflicia li dal comando e 11cllc relazj oni fra superi ori ed inferiori cli venute pavide, sospettose, insi n eere o talvolta perfino astiose; - gli errori di governo della. truppa, palesati"i scgnatanrnnte: nelr iucostante regiin_e. disciplinare; nella troppo f reguc1!tc deroga dal ia regolare procedura penale n1ilitare, con applicazione di esecuzioni st'nnnarie non se1npre giustificatiq; nelle poche cure n1oralì e nell'inadeguata propaganda; - la poc2J stabilità n1antenuta fra reparti di uha stessa grande unità e fra gli u01nini di uno stesso corpo, con ~icuro danno della coe. . s1one organica; - la mancata eli1ninazione di talune ingiustizie e sperequazioni nella ripartizione dei pesi e dei sacri fizi della guerra, e per contro l'o111essa azione persuasiva per con1battere le diffuse esageratjssin1r idee circa la piaga dell'i1nboscamento; - lo ·scoramento determinato dalla orinai diffusa convinzionl~ - fosse giusta od esagerata, poco i1nporta- della sterilità dei sacrifizi di sangue con1piuti e della inutiliti1 dei sacrifizi ulteriori che potessero venire richiesti.
Fissa.udo poi le 1naggiori responsabilità personaU, in ordine alle cause sopraccennate, la Con1mfrsione ritiene che debba farsi . ea.r1ro: al generale Cadorna: di non avere ben governato i quadri, con1piendo una esagerata elin1inazione degli ufficiali superiori e generali, -inspirando 111isure spesso inopportuna111ente coercitive e prcducendo di conseguenza perturban1enti flell'anin10 degli ufficiali senza raggiungere d'altra parte quell'adeguato 1niglioramento tecnico che potesse giustificare il sacrifizio n1orale; di non avere giustmnente curato la econ01nia delle energie fisiche e n1orali della truppa, speciédmente tollerando irredditizi sacrifizi di· sangue e spirigendo a troppo frequenti d~roghe dalla regolare procedura pena.le 1nilitare; di non aver finalmente data la doverosa i1nportanza alla coesione organica: al generale Capello: di avere nella 2a arn1ata, con sistemi personali di coercizione giunti talvolta alla vessazione, aggravata la riperct1ssione dei criteri di governo del generale Cadorna, e di avere, con ee;cessivo sfrutta1nento delle energie fisiche e n1orali, co1-ne con prodigalità di sangue sproporzionata ai risultati, contribuito a detern1inare l:1. depressione di spirito nella truppa; al generali! Porr,J: di non aver esplicate le proprie funzioni ne] seLiso di moderare l'esagerata elin1inazione di ufficiali, e di non aver -
598 -
556
CONCU JSIONl
indagato e rappresentato i fattori depressivi de1lo spirito de1la trnppn, rnaucando così al dovere di fornire al Capo di stato 1naggiore i I contributo necessario per provocarne provvediinenti atti ad i111pedire 1a degrnerazione delle funzioni gerarchichè, a corregger.; il governo della trnppa e a 1nantenere la coesione organica; al Gabinetto 1Jresieduto dall' anorevole Boselli: dì non aver ct= plicata nella debita 1nisura la sua alta, azione di vigilanza e di controllo sulle condizioni 111orali dell'esercito, e di non aver congrua1ncnte provveduto. -- 599 - Indicate così. le grandi cause e ]e 1naggiori responsa.l>di tà,, conviene altresì enu1nerarc le cr;t-h·he di carattere stretta11wnte mili:tare, cn1erse dalla pD.rticolare disamina cornpiuta nei precedenti ca pitali sulla condotta della guerra e sull'i1npiego delle truppe e dei serv1z1. Giova però subito avvertire che !e dette critiche hanno 1ninore gravità dei giudizi già pronunziati circa b. responsabilità della depressione morale a cui fu condotto l'esercito; depressione cbe la Cornn1is~ione ha riconosciuta con1e causa principale del disastro e che d' altra parte li1nitava, se non invalidava, la possibilità di adeguata 111annvra o di efficace impiego delle truppe. E le critiche sono rivolte: al çrenerale Cadorna: per non r:tver adeguata1nente curato la disponibilitlt di riserve strategiche organicamente oostituite, la costruzione, il coordina1nento e il 1nantenimei.1to di talune grandi linee difensive, lo studio preventivo di un eventuale ri piega1nento, il collega1nento della 2a armata colla zona Carnia e l'opportuno scaglionamento. a distanza dalle prime linee, dei 1nagazLini e clei depositi. Tali critiche dovrebbero bensì essere aggravate per la inadeguata valutazione degli avvenimenti del TrP-ntino, i quali potevano e dovevano suggerire utili an1maestramenti; 1na si deve tuttavia tener conto che l'esame dell'opera del generale Cadorna è stato Psteso all'intero periodo d~1la guerra e che a lui si devono pur riconoscere beneinerenze per quanto concerne ]'apparecchio militare, nonchè il inerito di avere s.trategicamonte ben guidato l' esercito nel difficilissimo ripiega1nento dall'Isonzo a] Piave; al generale Porro: per non aver adeguata1nente interpetrata la situazione generale politico militare - che era suo compito rappresentare al Capo di stato 1naggiore - sulla base degli elementi fornitigli dagli organi dipendenti, e per non aver indirizzato in modo conforme alle esigenze del 111on1emto ed al progresso di altri eserciti l'impiego dei 1nezzi aerei pel collega1nento delle truppe;
DELLA COl\l l\11SSION1'
.
al generale Capello: per non aver tempesti vàrnente valutata la minaccia inco1nbente sull'estre1na a.la sinistra della 2' armata; per
non avere con 8incera disciplina di intelligenza assecondato il concetto difensivo del Coniando supremo, particolannente nei riguardi dello schiera1nento di artig1ieria e delle disposizioni per la contropreparazione di fuoco.;Si deve tuttavia riconoscere il 111orito del generale Ca1-iello di aver assai bene concepita la funzione affidata al '/Il corpo d;armata; al generale Nl ontttori: per avere - n1osso da fiducia nella resi::::tenza delle truppe, n1a sulla base di una errata valutazione della s1 t.uaz1one militare contribuito all'eccessivo indugio, e perciò alla perdita, di alcune unità sul Tagliamento e nelle prealpi carniche.; at generale Bongio·oanni: per non aver din1ostrato intuito aella situazione e conseguente iniziati v.1, di predisposizioni e di inter. vento, lasciando irreparabihnen~ trascorrere il 1no1nento di co1npiere la funzione strategica dal comando deil'annata affidatagli, e di seriarriento ostacolare così l'atto più audace,, e per noi più pericoloso, ~elb 111anovra avversa.ria; al generale Cavaciocchi: per non aver tenuto un piìt intj-1110 c0ntatto col 'lll corpv d'annata, trascurando gli accordi che, 1nentre avrebbero potuto a questo chiarire la necessità d1 opportune predisposizioni, avrebbero reso n1eno arduo il concorso, a rincalzo del I V corpo, di forze sia pure limitate, n1a atte a trattenere il rapidissin10 progres-3e, germanico pel fondo di valle Isonzo. Richia1na qui indltre la Commissione, senza ripetersi, gli appunti mossi nel numero 294 agli ufficiali aventi responsabilità mell' interruzione dei ponti di Codroipo, nel numero 357 al generale Cavaciocchi per la sua tolleranza di taluni atteggian1enti del proprio capo di stato rna.ggiore, ed infine, nel nwnero 576 al generale che in un ordine del. giorno qualificò di tradìn1ento pattuito col ne111ico l'azione di più che un intero nostro corpo d'annata. t
600 -- La Co1111nissione sente infine il dovere di ricorda1·e com.(; nel disastro azioni e reazioni energiche e tal,wlta eroich e 1w·11 manca1~ono, tanto pitt apprezzabili nella depressione di spiriti che una sì grande sconfitta doveva necessarian1ente produrre, co111e avrebbe prodotto in qualsiasi esercito. Delle reazioni fanno fede gli splendidi esen1pi di alcune grandi unità, e gli atti individuali di ufficiali e di soldati, che, dopo esa1ne particolarmente ponderato e severo, conseguirono ri c01n pense al valore. Era in ciò, fin da quei dolorosissimi giorni, la dimostrazione che -
CONCLllSJONI
- - - · - · - ----
·~
in 1nolti dei nostri co1nbattenti anche l'avversa fortuna ed i singolari Ltttorj di depressione morale non erano riusciti a spegnere i] provato valore; era la promessa che, con l'aiuto del f ern10 contegno del PaesE;, l:t crisi di spiri ti Sit,rebbe rapida1nente dileguata; era la garanzja della eroica resistenza che, già nelle tragiche condizioni della fine di rnoveinbre, poteva così considerarsi assicurata. Zenson e 1a priina di fesa del U rappa prelu1evano alla gloriosa ba.ttaglia controffensiva del giugno H)l 8 sul Piave, che segnerà nella storia la vera svolta della sorte o.elle armi per l'Intesa; ed il 24 ottobre 1918, un anno dopo gli avveni1nenti considerati nella presente relazione, si iniziava l'ultin1a fase della. riscossa : l3, riconquista delle amate terre perdute e la redenzione delle anelate terre, popolate di nostra gente. La Com1nissione, cui toccò lo studio della dolorosissjma pagina, nel porgerla al Governo e alla Storia, guardando al di là della caduca opera e degli errori degli uomini, non sa astenersi dal formar0 un voto, che lo sciogliere sarà ·prova di virile n1aturità di popolo": il voto che negli anniversari futuri del 24 ottobre~ inizio del grande trionfo di Vittorio ·veneto, non 1nanchi agli uomini che la grande rotta del 1917 vissero ed a quelb che ne piansero, alle generazioni per cui sarà recente evento ed ai nepoti per cui diverr~ lontana istoria, uon manchi, no, accanto alla glonficaz1one_del fausto, jl giusto ricordo del dì nefasto. Tale ricordo, cmne in quel giorno, a1nmonisca a far tacere i dissensi ove ancora sorgesse la niinaccia dello straniero contro il sacro suolo della patria, e a non sperare dai lusinghevoli allettan1enti quietistici ciò che sola1nente il fervore di tutto un popolo disposto ad ogni sacrifìzio può dare.
tcJ ~ L-c/·/4
L/4.~
~- -----
~/ fr41
APPENDICE
•
APPENDICE
CENNI SULLO SVOLGIMENTO DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE
--- 601 -- La Conunissione d\nclùesta, istit1tùa con regio clec1·eto 12 gennaio 1818, n. 35 (allegato 1), venne 111odificata con decreto luogotenenziale l:Z 1naggio 1918, n. 675 (allegato 2) per la sostituzione del vice-annniraglio Napoleone Canevaro che, dopo tre mesi di assidua, perspicace, concorde coJlaborazione, dovette, per n1otivi di salute, superiori alla voJontà sua e al desiderio unaniine espresso dagli altri commissari, rassegnare Je di1niss1oni. Vuole qui, anzi, ]a C01nmissione ripetere a,ll'e1ninente collega il .:,a]nto e l'augurio cordiale con cui ebbe già a separarsi da lui. E con profondo cordoglio la Comn1issione, rnentre i propri lavori volgevano alla fine, si vide orbata di uno dei suoi niembri, il tenente gPnerale Ottavio Ragni, 111orto in Romagnano Sesia il 2] n1aggio 1919; il quale, già attivissin10 nella sua valida, pregevole, proficua. cooperazione ai lavori della Cormnissione, aveva dovuto fin dal dice1nbre 1918 imporsi un .regi111e di assoluto r1poso, che non gli aveva consentito di _partecipare alle discussioni conclusi ve.
- 002 La Comnlissione Ila avuto la sua sede in Ho1na (Pjazza della Libertà, n. 23): per gli interrogatori e le indagini da co111piero in zona. di guerra, previ accordi col Co1nando snprerno, si trasferì temporanea1nente nella pri1navera del 1018 a ~1antova, donde poi si portb in località, diverse della zona di operazioni, ove si -fecero afHuire ufficiali e militari cli truppa, a cura dei con1andi di armata. La Com1nissione nominò proprio segretario generale il co"lonnello di fanteria in servizio di stato 1naggiore Fulvio Zugaro, aÌ quale ·-come si disse nel1a prefazione - commise ln raccolta degli elen1enti storicj, tecnici e 1norali e la coordinazione delle considerazioni e dei voti :n cui durante le discussioni e le deliberazioni si andò 111anifestando 3ti
\Pl'E\11Jl1.E
il pénsiero co1letti vo della Co1n111jssione. Per coaclìuvare il colonnello Zugaro, per raccogliere è coordinare tutti j dati ed ele1nenti acquisiti, per curare l'elencazione e la classificazione dei docun1enti, nonchè, in generf•. per attendere al disbrigo delle pratiche varie d'ufficio, furono chtamati: qnali segretari, il 1naggi.ore Efisio Nfa1Tac; (artiglieria), il nuì.ggiore avv. prof. ,~ittorio Angeloni (1) (giustizia nlilitare), il te1,.entr avv. Gniclo B2er (comn1issari::rt-0), e gli .c.tenogrnfi: capita.110 avY. Augusto 1\lagna (fanteria) e tenenti avv. ·Ron1olo Astra.ldi (artiglieria.). dott. Aurelio Bast.ianini (artiglieria). avv. Car1o De A 1berti (artiglieria), avv. Carlo De Pascale (con11nissariato), dott. Agostino Giottoli (genio). Jìcrdinando Pabnieri (genio); nonchè i] dott. Claudio ;\,Jntteini (2). Per il periodo dell'inchiesta il personale della segreteria è stato Yinro]ato. con dichiarazione firinata, al più scrupoloso segreto su tutti gli atti della C01nrnissiom.e, su tutti gii elmnenti, ditti e notizie conosciuti per ragioni del proprio ufficio: e tale impegno esso hct 1nantenuto r1gorosa1nente, c01ne ha di1nostrato di 111eritare piena1nente la fiducia in esso riposta, conservà.ndosi sempre all'altezza del grave e de!icatissi1110 compito assu11to, La Co1n1niss~one, la qua1e nella Pren1essa ha gih accennato al l'opera. del segretario generale colonnello Zugaro, coadiuvato dal pri1no segretario 1naggiore ~1arras, ritiene dj dover qui ricordare con vivo con1piacin1ento jl contributo prestato daJl'è"tvvocato Guido Beer, incaricato pri ncipahnente dej rapporti con le autorità e gli enti vari, con i qualj la Connnissione ha dovuto rn.antener.si in relazione. Nel delieato incarico l) avvocato Beer ha posto in atto ~e preclare doti eh~ gli hanno as.sicurato un alto posto nella vita ci vile, e all'opera della segreteria egli ha 1nantenuto il suo volonteroso utilissi1no contributo, nuche quando, 8essato il servizio militare, ha riassunto l'alta e gravosa sua carica civile. l l trattamento degli 1tf ficiali addetti alla Segreteria è stato quello stesso dei reparti od uffici, ai quali essi erano effettivi, e Iiessuna speciale indennità è stata corrisposta per il servizio prestato presso la Connnissione. -- 603 -
(1) 1Dal dicembre HHS, nomiu:tto memJJro e segrétario della sottocommissione per la giustizia milifare nel dopo-guerra, non ha potuto, con vivo rammarico dei commissari e dei colleghi, continuare a pref;tare la sua efficace e assai apprezzata. opera ai la;Yori della segreteria. (2) Prestarono brevi 11eriodi cli se.Fvizio, in occasione di taluni speciali la:.vori rti ra:ccolta e di coonlinamento cli dati, con piena soddisfazione della Commissione, il capitano ,Alessandro Castv,gnola (artiglieria) e i tenenti ing. Sel'gio Simoni ,(genio), Domizio Spinecli (artiglieria), Gino Pastorell~ (artiglieria), ·Pietro Quaroni (genio) e Ernesto Ragni (fanteriai.
l LAVOIU DELLA C0l\1l\1ISS10NE
003
Era. bensì desiderio della Conunissione di corl'i8pondere loro uno speciale compenso, in considerazione del grave, intenso lavoro a cui avrebbero dovuto 3obbarcarsi, co1ne in effetto si sobbarcarono, con sacrifizio reso tanto maggiore dalla necessità di 1nantenere, per ovvie ragioni, il personale nei più ristretti limiti possibili; rna essi concorde1nente declinarono l'offerta, dichiarando di ritenere già lusin ghieramente soddisfatte le loro prest:-1zioni per l'alto valore 1norale della scelta che su di loro era caduta e r1ella quale essi riconoscevano un titolo d'onore ben superiore a qualsiasi speciale retribuzione. Del disinteresse così dimostrato sente la Con1missione di dovere particolarn1ente dar lode ai propri stenografi, come quelli di cui l'assai difficile ope1:a viene ovunque molto largamente ri1nunerata, in ispecie quandc si trat.ti di tecnici abilissimi quali sono i surricordati, designati con severa selezione tra moltissimi concorrenti. --- 604 - L'am.·ministrazione della Commissione è stata tenuta da uno degli ufficiali addetti alla segreteria. Le somn1e occorrenti sono state richieste, sotto f orn1a di anticiJ!azion i al 11inistero della guerra (direzione generale servizi logistici ed an1ministrativi) e prelevate presso la cassa del comando del corpo di stato 1naggiore. Per ogni partita è stato tenuto un distinto conto, con annotazione di tutte le voci a debito e a credito, nonchè con i documenti giustificati vi delle entrate e delle uscite (contratti, fatture, conti, quietanze) In totale la spesa sostenuta dalla Com1nissione (con1presi tutti gli acquisti di cancelleria: riproduzione di carte, ecc) è a~:;cesa a lire 57.818,75 (1).
Le direttive pei lavori di indagine della Commissione vennero stabilite nel.le sedute preliminari : le più importanti possono . .: cosi' riassumersi - nessun li1nite ha circoscritto le indagini in ordine alla deterrninazione delle cause e delle eventuali responsabilità, pur essendosi la Commissione inforn1ata, in atto, ad un giusto senso di 1nisura per eliminare qualunque esagerazione od eccesso; -
605 -
(1) ,Rendimento di cassa alla data 25 giugnc 19W. Non ·vi so~o co1:1,p~eise le spe~e
di stampa della relazione, le ,quali non sono state, nel momento m ,~Ul ·viene com~1lata la presente appendice, ancora esattamente computa~e. I !M~mb~1 dell~ Comm:ssione non fruirono di alcuna indennità, ad eccez~one d1 una riifus1one .d1 s pesa ~n lire venticinque ,quotidiane limitatamente ai 1giorni traiscorsi in z~na_ d1 guerra, 111 conformità al Decreto Lnogvtenenzirule del 4 lugli~ 1918, che s1 riproduce negli allegati. 36*
APPEN'OJCE
- la Conunissione, pur .riconoscendo d'avere un coinpito di vera e propria istruzione, con conseguente accertamento e dichiarazione di responsabilità, ha orientata ed esplicata la propria azione in 1nodo da non creare, comunque, vincoli ed ostacoli al.l'opera e alle funzioni dei vari organi del potere giudiziario, n1ilitare o ordinario; - la Corr1n1issione non si è ritenuta vincolata a, seguire le nor1ne di procedura stabilite dal codice penale per l'esercito o dal codic~ di procedura penale comune per le istruzioni giudiziarie; - la Commissione 11a procedut~ alla lettura collegiale dei documenti e all'escussione dei testimoni, talora anche senza la presenza di tutti i suoi membri, o in qualche caso frazionandosi in sottocomn115sioni, mentre i Commissari assenti hanno poi preso cognizione degli atti scritti; 1na è stata costante cura del Presidente di assicurare la plenarietà della Co111mi.ssione in tutti i casi nei quali ciò era consigliato dalla singolare importanza degli atti da compiere, o dall'alto interesse delle testiinonianze da raccogliere. - 606 - Le adunanze ten,ute dalla C ornmissione - con1e risulta dall'allegato 4 - sono state coni plessi van1ente in numero di 241, di cui: 101 a Roma.; 110 a Mantova e zona di operazioni; 22 a Br"escia e zona di operazioni; 8 in località diverse . .La prima. adunanza, con intervento del Presidente del consiglio, ba avuto luogo il 15 febbrùio 1918: l'ultima riunione si è tenuta il 25 giugno 1919. Le riprese di seduta sono state le seguenti: 15-22 febbraio, in Roma; 14-20 1narzo, in Roma; 8-19_ aprile, in Roma; 16 maggio3 giugno, in .l\1antova e zona di operazioni; 15-23 giugno, in Roma; 12 luglio - 8 agosto in Brescia - Sassuolo - Montecchio - Collecchio - M. Vignola-Borghetto - Mantova - Padova e zona di operazioni; 6 settembre - 19 setten1bre, in Brescia - Mantova e zona di operazioni; dal 3 ottobre in poi a Roma. -
607 - L 'oràine dei lavori è stato il seguente: - si è stabilito il quadro complessivo della forrnazione e della dislocazione degli eserciti, che si contrapponevano sulla nostra fronte alla vigilia dell'offensiva nemica; - si è f orn1ata una cronaca somn1aria, n1a abbastanza completa, degli avvenin1enti; - si sono chiariti -- con la lettura dei documenti - particolari punti più notevoli, o incerti, o contestati) della cronaca; - si è effettuato l'interrogatoeio delle autorità che avevano
l L.\VO!U DELLA COM M ISSION E
plesieduto allo svolgersi degli avvenimenti, e di 1noltissimi altri che la Com1nissione ha ritenuto utile di udite a.i fini del proprio n1andato: - si sono fissati, in base agli eleinenti così raccolti, i puntj ìouda1nentali delle indagini da e3eguirsi; e, in relazione ad essi, si sono con1piuti gli ulteriori accertamenti, mosse le contestazioni e forruulati i particolari quesiti ravvisati necessari; - infine, si sono tratte dalle risultanze della vasta e complessù istruttoria eseguita le conclusioni in ordine alle cause e alle responsa bilità degli avveni1nenti. - 608 - Per il co1npi1nento delle indagini deferite alla Commissione, questa ha proceduto alla con~ultazione dei docuinenti ed al1' interrogatorio di quelle persone che potessero presumibilmente fornire utili elen1enti di ricostruzione dei fatti e di determinazione delle cause e responsabilità. Molti dei doo·ument?' num,erosissimi acquisiti alla Commissione (allegato 5) furono richiesti ai Ministeri competenti e, in particolare, al 1Iinistero della guerra e al ComandJ supremo; notevoli fra. questi: - diari e relazioni di comandi, intendenze, corpi, reparti, e servizi riguardanti il periodo delle operazioni nell'ottobre - novembre 1917 ~ -- ordini di operazione, piani di difese, schizzi, programmi, dati statistici vari; ~ regolamenti, istruzioni e circolari interessanti l'ordinam~nto l'istruzione, l'addestramento, l' impiego, la disciplina, il governo delle truppe; - notizie sulle perdite di personale sofferte dal nostro esercito, con particolare riguardo al nun1ero dei prigionieri~ distribuiti per brigate e per località in cui furono catturati; - dati sul valore complessivo dei 1nateriali (di artiglieria, del genio, di sanità, di vestiario ed equipaggiamento, sussistenze, quadru pedi) caduti in posse~so del nemico; - relazioni e diari riguardanti l'azione spiegata dalla nutrina in ausilio delresercito durante la ritirata sulla linea del Piave ; - documenti personali relativi a taluni uffici ah , relazioni ed atti r1guardanti esonerazìoni dal comando; - pubblicazioni di propaganda fra le truppe ; • . - relazione ufficiale del Comando supremo austro-ungarico sulla 12" battaglia dell'Isonzo; - inchiesta del tenente generale Gaetano Zoppi snll 'opera del già capo di stato maggiore del l V corpo d ' armata;
•
•
APPENDJCE
- relazione sulle risultanze di ricognizioni eseguite, dietro ri chiesta della C01nmissione, sull'antica fronte del XX . VT I corpo d'armata. Per la clas3ificazione, l'ordinamento e ]a cu~.todia dei docu1nenti è stato assunto co1ue base l'ordine di battaglia dell'esercito alla data dP-1 :!4 ottobre 1917. J n totale i documentj_ ascendono a 130 vcl nini, del f orn1ato protoco1lo, con una media di mil1ecinquecento pagine ciascuno. --· 609 - Le depDsizioni rese dinanzi alla Com.rnissione, sono 1:tate ràccolte, di 1nassi1ua, stenograficamente, e, solo per testi di 1ninore in1portanza, con brevi note riassuntive. Per ovvie ragioni, riferibili così alla natura della materia formante ogg8tto delle deposizioni, come spesso alla qualità delle pers.one dei testi, ]a, Co1nmissione si è astenuta dall'eseguire confronti. Ciò che per altro non ha impedito di 1nuovere poi apposite e specifiche contestazioni verbali o scritte, in separata sede, ai testimoni di cui le deposizioni fossero risultate, nel prosieguo dei lavori. manchevoli od imprecise. Il resoconto delle deposi zi.oni è stato fatto in duplice copia: di queste una veniva inviata al deponente, per la revisione e per la firma jn ogni sua pagina, affinchè il pensiero del deponente stesso _risultasse fissato nella for1na. definiti va che egli credesse dargli: con facoltà di apportare le n1odificazioni necessarie, 1nentre l'altra copia era trattenuta ed è rimasta inalterata in atti, a rappresentare l'espressione prin1i li va, sia pure grezza, del pensiero del teste. La Comn1issione pertanto, ha conservato due serie di copie delle deposizioni, delle quali una con1prende gli eseinplari non firmati (seconde copie) Sono in atti - per la completezza della docu1nentazione - anche le cartelle stenografiche di tutte le deposizioni. ·- 610 - Generalmente le deposizioni sono state raccolte per interrogatorio diretto e 'Verbale dei singoli testimoni.. La chimnata di que,sti si è compiuta mediante richiesta rivolta: - per 1 militari 1nobilitati, al Co1nando supremo e talvoh,a, previ accordi col C01nando su preino stesso, ai comandi di armata o ai comandi di corpo d'annata; - per i militari non 1nobilitati, al Ministero della guerra o, • prr!via autorizzazione di questo, ai comandi dei c;orpi d'arn1ata territori al i o al con1ando generale de11' arnia dei carabinieri o ad altri.; - per i _funzionari dipendenti da altri Ministeri·, alle rispetti ve a1nministrazioni centrali; · - per tutti gli altri, direttan1ente ai singoli interessati .
•
I LAVOHI DELLA CO.l'v1.l\1ISSIONE
.P.i.i testimoni 1nilitari sono state liquidate le indennith normali di 1nissione per cura e a carico dei corpi da cui erano amministrati. I testimoni ci vili hanno avuto le indennità stabilite da 1le vigenti di sposizioni di legge per i testimoni escussi nelle cause civili davanti ai tribunali ordinari (allegato 3) : e queste indennità sono state corrisposto dalla Com1nissione, sui propri fondi. Eccezionalmente, per alcune persone che potevano fornire utili den1enti di giudizio alla Commission0, questa - in considerazione della situazione n1iljtare generale del momento, o della speciale carica occupata., o della natura de11e notizie da richiedersi, le quali, implicando la consùltazione dei docun1enti o la raccolta di da.ti, mal si sarebbero prestate ad essere esaurite verbalmente - ha formulato domande per iscritt_<:_iquestionari). -· 611 -· La Com1n-issione ha ·raccolto 1012 depos'!'.zion1: Derbaii e scritte, in esse comprese le 80 orali, che S. E.l'Avvocato generale militare aveva assunte nei primi giorni successivi ai dolorosi avvenimenti militari e che forn1arono la base della sua relazione, intesa a stabilire se nei fatti del ripiega1nento si riscontrassero gli estremi di reati in1mediata1nente perseguibili. In co1nplesso, un nun1ero totale di deposizioni che supera il n1ig1iaio. Di queste sono state resA: 10 dall'ex Capo di stato n1~.ggiore e da comandanti di arn1ata: 36 da comandanti di corpo d'ar1nata: 40 da c01nandanti di divisione; 17 da tenenti generali e maggiori ge11era1i Jon cariche diverse, e <la vice-an1miragli; 87 da 1naggiori generali, brigadieri e contranuniraglii; 82 da. colonnelli e tenenti colonnelli cmnanda.nti di corpo, capi di stato maggiore di corpo d'armata, capitani di vascello e di fregata; 49 da altri ufficiali superiori, capi di is tato maggiore di divisione e capitani di corvetta.; 112 da capitani c01nandanti di squadriglie e tenenti di vascello; 153 da ufficiali subalterni e ufficiali piloti; 80 da sottufficiali di terra e di 1nare; 275 da caporali, soldati e 1narinai; 71 da testimoni civili; 152 da prigionieri rimpatriati. La ripartizione poi dei testi1noni per arma risulta da apposìto prospetto (allegato 6) Sono stati anche uditi 56 onorevoli Parhnnentari (21 senatori e :35 deputati), tutti presentatisi dietro invito della Commissione. Una circolare diramata dalla Presidenza della Carnera, su richiesta. della .C01n1nissione stessa, ha prov:)cato offerte di deposizione testin1011iale da parte di due soli deputati, che poi, certo per qualche impedi1nento, non hanno risposto all'invito di presentazione. \
568
AFPENDICE
- - - - - - - - - ~ -- - - - - - - - - - - - - - ---- - --
- Ul:2 - Gioverh, infine, aver presente che sono pervenute alla Comrnissionc l "27 lettgre di pri,oati, i quali den'Unziavano fatt1: speci_(lc-i, come 1n·e.,·u.n t fJ cau::;e (folla nostra ritirata dell'ottobre scorso. D n nccura.to esa.mc di tali denunci0 ha portato a selezionare quelJe prive di ogni base da quelle, apparentemente almeno, fondate; talchè 22 l:r1natari sono stati chiamati dinanzi alla Com1nis3ione, per corroborare i propri scritti COil nna deposizione orale, e 9 si sono presentati. -- 613 - A coloro che nelle indagini recarono un contributo in 1·agione delle loro attrihuzioni, nu1. sempre ugnnlmente apprezzato per lo sµjrito di verità e di giustizia onde e1~ano anin1ati e èhe, nel corso degli ulteriori avvenimenti, incontraron<1 morte ?;1oriosa ~n l campo, la. Conunissione rivolge 1nemore 01naggio di gratitudine e di reverenza, ricordando fra gli altri i nomi del ten. generale Alfieri, del 1nagg; generalo Fadini, del brig. generale l\!Iosc~ Riatel, del brig. generale Bonnicelh, del ten. colonnello di stato n1:iggiore A_nglois, del maggìore Bonazzi, del 1naresciallo Corso, del sergente Ghirardi. -- 614 - Tra i la vori di coordinamento corn7Jiut'i per cura della segreteria,. si ritiene opportUJno accennare a.i seguenti : a) Alcuni schedari atti a far rapidan1ente ritrovare i nomi, le cariche, la posizione dei n1ilitari cit!.1ti nei documenti e nelle testimo. . ' n1anze, e cioe: - schedario degli ufficiali citati nei docun1enti del Comando supre1no, della 2a annata e della zona Carnia; - schedario dei reparti citati nei docnn1enti del Cc1nando supren10, della 2a ar1nata e della zona CHrnia :. - schedario dei comandanti delle grandi unità, nonchè dei con1andanti delle brigate e dei reggin1enti, dall'inizio della guerra al 24 ottobre 1917; - schedario dei testimoni. b) Registro cronologico delle deposizioni, con indicazìone: del nome del deponente, della data dell'interrogatorio verbale o della risposta al questionario scritto, del nun1ero della deposizione, dell'ufficio o carica del deponente al 24 ottobre 1917 e nel momento della dep0s1z1one. e) Riassunto d1 tutto il mate1·iale acquisito cir,ca la preparazione dei vari c01nandi alle operazioni, ed un riassunto delle principali notizie in ordine stretta1nente cronologico degli avvenimenti, tratte dai diari dei singoli cornandi, così da ricostruir<\ fin dove possibile, la precisa situazione delJe for ze nei giorni da] 24 ottobre al 10 novembre 1917. 1
I l.AVOHI DEI.LA COl\Il\IISSION E
---·-
d) R.accolta sistematica dei pii1 in1portanti dati , desunti dai d0c1unenti e dalle de.12osizioni co1ne elenienti utili per lo studio delle « cause » degli avveni1nenti e delle conseg1u~nti r esponsabilità. L'abhondantissin10 1nateriale, rosì elaborato, è stato distribuHo in parti, corrjspondenti ai diversi punti su cui le indagini della. Comrnissione si eraJ10 fer1nate, punti che in 1nassin1a corrispondono ai capitoli del secondo volu1n0 della relazione; si tratta di circa 50 volumetti. e) Raccolta. di questionari, compiuti col medesiino criterio secondo cui erano state fissate e ordinate le cc cause », per 1nodo che sotto· ogni singola « causa » sono stati raccolti tutti i quesiti che ad essa potevano avere riferin1ento, con indicazione dei più importanti testi rr.oni a cui i quesiti stessi erano stati rivolti. /) Raccolta. dei somn1ari delle deposiziqni, di cui uno in ordine cronologico di presentazione dei singoli testimoni, ed un altro in ordine, per così dire, di battaglia, raggr-uppati cioè secondo le grandi unità cui i testi1noni stes:si appartenevano, così da avere, con quest'ulti1no, riunita insien1e tutta la 1nateria acquisita per ognuna. delle grandi unità. [/) Catalogo generale dei documenti acquisiti dalla Con1missione, nel quale gli atti sono stati raggruppati per ciascuno dei co1nandi o delle unità a cui si riferiscono. h) Studi somn1ari circa le risuìtanze delle inchieste sulle can1pagne del 1848, del 1849 e del l 866, circa l'inchiesta parla111entare del 1908 sull' ordinan1ento e sulle condiziooi dell'esercito, e circa la relazione del processo Baratieri. i) Prospetto statistico. cornpletato da numerose schede, dei nostri prigionieri catturati fra il 24 ottobre e il 26 novembre 1917. l) Promemoria su argomenti diversi, sia per provocare dalla Comu1issione detcrn1inazioni di rnassima, sia per preparare, agevolare, coordinare ;. lavori della Co1nmissione. m) Diagrammi, quadri sj nottici e schizzi topografici. Fra questi ultimi meritano particolare rilievo gli schizzi in cui è stata riprodotw la situazione delle forze contrapposte alla mezzanotte di ciascun giorno fra il 24 ottobre e il 10 novembre 1917, alle scale di 1 : 50.000, di 1 ·100.000 e di 1 :200.000. Solo quest'ultima 1serie, come quella di pii1 facile con1prensione e consnltazione, è stata riprodotta ed a11egata alla relazione.
- 615 - J\7ella class-i ficazione ecl esposizione delle osservazion'i della Commissione sul comple.sso 1nateriale raccolto da 1nolti dei dou111nenti e da tutte le deposizioni, in questo secondo volume della re-
•
570
APPENDICE -
-
- - -- - -- -- - - - - - -
lazione non si è creduto seguire intera1nente la nota classica divisione della dottrina 1nilitare in organica, strategia, tattjca e logistica, ma si è ravvisata la opportunità di una diversa partizione del 1nateriale. Così nella parte organica non si è con1preso l' addestra1nento nè i I governo degli uon1ini, dappoichè nelle particolari circostanze della c.o~tra guerra lo addestramento, o per lo 1neno la sua parte e~senziale, si svolse principalmente mediante l'i1npiego delle truppe e deì servizi, e perchè il governo degli uon1ini," mentre poco risentì dell'apparecchio t~Onipiuto in tempo di pace od in genere fuori del territorio di guerra, si 1na11ifestò speciahnente connesso al modo con cui le truppe vennero guidate alla lotta e nella lotta in1piegate. _ E così pure si è trattato anipiamente di quei fattori psi.cologici, sociali e politici, che in tempo di pace, con un esercito di piccola mole, non vengono ne1nn1eno considerati fra i coefficienti del morale delle truppe~ mentre assunsero importanza preminente nella preR·~nte guerra: guerra ]ogoratrice quant' altra mai delle umane energie, intessuta di contatti continui col Paese, chiamato anch'esso a sacri fizi gravissi1ni, e possibile solo in quanto la cospicua massa· dei cittadini tenuti a combattere sotto ferrea legge sentisse l'animo dei cittadini in patria, almeno per la sua grande n1aggioranza, concorde nelJe ragioni e nella volontà della guerra medesima. Perciò ne] corso dei la voti e in questo secondo volume sono stati classificati ed esposti i fatti, le osservazioni, ed i giudizi acquisiti ai fin i dell'indagine con1messa :illa Co1nmissione, ue] modo seguente: - relazioni tra Governo e Coniando supremo; apparecchio n1ilitare (non solo prima, ma nel corso della O'UP.l'l"'l). ,., _ (A '
~
condotta delJa guerra ossia concetto di impiego dell'eserejto e dei suoi mezzi; - itnpiego delle truppe e dei set'vizi, e loro :-idcles:trnmento; - governo degli uon1 in1 : - cause estranee alla milizia. Trovandosi la. Com1nissione dinanzi ad un problema preva]entenwnte di animi, è sernhrato che j due ultimi gruppi potessero ben valere a separatamente raccogliere quanto si attiene alle due determinanti princ ipali del n1orale del nostro esercito; e cioè l'una , la detenninante in potere della gerarchia militare, l'altra, il complesso degli elementi estranei alla 1ni] izia, provenienti in parte da forze o da debolezze spirituali inerenti alJ'umana natura ed in parte dall'atteggianrnnto del PaE.se. •
•
'
r LAVORI DELLA COJ\ll\llSSIONE
571
(H6 - L'esame delle sing,ale questioni accennate nella suddetta. rivart'1:zione, qualora fosse stato (•steso a tntli g!i aspetti che esse
presentallo, avrebbe senza dubbio condotto ad una trattazione dottrinaria, che ni::tl avrebbe potuto conciliarsi con i fini positivi dell'inchiesta. La C01n1nissione ha perciò ritenuto che la trattazione dei singoli argonlf.':nti dovesse lin1itarsi a considerare le varie questioni sotto quei soli aspetti che strettamente potessero riconnettersi coi propri fini particolari; e tali aspetti sono stati' brevemente accennati nella prewessa ai singoli capitoli o talvolta se1nplicen1ente indicati dal titolo dei capitoli stessi. Il secondo volu1ne della relazione contiene il risultato sintetico delle indagini compiut3: indagini le quali, riferendosi a fatti di cui è intuitiva la. vasta complessità di origine e di sviluppo, hanno resa necessaria una istruttoria che non avrebbe potuto riuscire nè breve, nè rapi da l,q risultanze di questa istruttoria, la Co1n1nissione non ha riprodotto per intero, non soltanto per l' enor111e 1nole del materiale raccolto, ma anche perchè le conclusioni a cui essa è giunta, più che sulle eir,ergenze di singoli documenti o sulle affern1azioni di testi determinati, si fondano sulla valutazione generale e con1ples~iva che la Comrnissjone ha potuto fare degli avvenimenti e delle persone, transustan- . ziando, in un giudizio obiettivo di coscienza sulle cose() ~ugli uorn1n1. le risultanze for1nali dei suoi atti -· 617 -
.
•
•
Al I.EGA J I
------ -
-- -
ALLEGA'fO
.
l.
R. D. 12 gennaio 1918, n. 35, che nomina una Commissione d' inchiesta sugli avvenimenti militari che hanno determinato il ripiegamento al Piave.
VITTORIO E~lANUELE .111 per grazia di Dio e per volontit della Nazione RE D)ITALIA Vista la legge 22 maggio 1915, n. 671; Sentito il Comit~to di guerra, costituito col Decreto luogotenenziale ]5 dicembre 1917, n. 1873; Sentito il Con,31glio dei ministri; Sulla proposta del Presidente del Ccnsiglio dei rni nistrj; A hbiamo decretato e decretian1.o: A r. t 1
(1.
E' istituita una Commissione d'inchiesta n1lo ~copo d'indagare e riferire sulle cause e le eventuali responsabilità degli avvenimenti rnilitari, che hanno d~terrninato il ripiega1nento del nqstro esercito sul Piave, nonchè sul modo come il ripiegarnento stesso è avvenuto. La Commissione suddetta è così co1npostu : l° - S. E. Caneva Carlo - generale d'esercito - senatore del R,egno - presidente 2'' - S. E. Canevaro Felice Napoleone --- vice an11niraglio - senatore del Regno. 3° - S. E. RagHi Ottavio - tenente generalr 1 4·) - S. E. Tomrnasi avv Donato Antonio - avvocato ge11erale mi litare p1~esso jl tribuna le supren10 di guerra e rnarina. 5° - Bensa prof. avv. Paolo Emilio - ~enatore del Regno 6° - Stoppato prof. avv. Alessandro - deputato al Parlan1e11to. 7° - Rai1nondo avv. Orazio - deputato al Parlan1ento.
Art. 2~. La C01nmissione è munita di tutti i poteri all'uopo occorrenti ; hensì la richiesta. di visione <li atti e documenti militari e la citazione dei testimoni che fanno parte del1'csercito, avverranno per il tra1111tc del 1tli nistero della guerra o del Con1ando supre1no, fiecondo la rispettiva eompetenza.
574
APPENDICE
Ordinian10 che il presente decreto, munito de1 sigi11o dello Stato, sja inserto nella raccolta uflicia]e delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia , 1nancla.ndo a chinnque spettl cli os3ervarlo e di fnrlo osserva.re. Dato a Homrt, add1, 12 gennaio 1 D18. VITTORIO E:.\11-\NlrELR Orlando. ALLEGATO
2.
D. L. 17 maggio 1918, n. 675, con cui sono accettate le dimissioni di un componente la Commissione istituita con R. Decreto 12 gennaio 1918, n. 35, per I' inchiesta sugli avvenimenti militari che hanno determinato il ripiegamento del R. esercito sul Piave e si nomina in sua vece un nuovo Commissario.
TONIA.SO DI ::::;AVOIA DUC1-\ DI nENOV.A Lnogotenento Generale di Sua 1i[aesth V ITTORlO E1vf ANUELE 11 [ per grazia di Dio e per volontà della Nazione RE IJ ' ITALI 1\ In virtù dell'autorità a Noi delegata.; Vista la legge 22 1naggio 1915, n. 671; ·visto il lt Decreto 12 gennaio 1918, n. 35, col quale venne· istituita una Corn1nissione d "inchiesta allo scopo d'indagare sulle cause e le eventuali responsabilità degli avveni1nenti n1ilita.ri, che hanno deter1ninato il ripiegamento del R. esercito sul Piave, nonchè sul modo come il ripiega1nento 3tesso è avvenuto; Sulla propos\a del Presidente del consiglio dei Ministri; A bbiarno decretato e decretian10 : Sono accettate ]e din1issionj rassegnate da1l'on. vice-an1miraglio Jìelice Napoleone Canevaro, senatore del Regno, da componente la predett.n Commissione, ed in sua vece è chiamato a farne ·parte il nobile A]berto De Orestis dei conti di Castelnuovo, vice-ammiraglio in posizione ausiliaria. Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo di stato, sia inserto nella raccolt0, ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Ita]ja: mandando a chiunque spettj di osservarlo e di farlo osservare. Dat(J a 1-lorna, addì 17 rnagg'W 1918.
TOMA_SO DI SAVOIA Orlando.
ALLEGATI
' ALLEGATO
:L
D. L. 4 luglio 1918, n. 957, concernente il trattamento economico spettante ai membri della Commissione d' Inchiesta circa l'accertamento delle cause del ripiegamento sul Piave, nonchè le indennità spettanti ai testimoni civili chiamati a deporre davanti la Commissione medesima.
T01i1.A.SO DI SAVOIA DUCA D.f GEN0\7 A Luogotenente Generale di Sua lvlaestà VITTORIO E.NIANUELE III per grazia di Dio e per volontà della Naziorw RE D'ITALIA In virtt1 dell 'n utori tà u N oj delegata; J n virti1 dei poteri conferiti al Governo del R,e con la legge 22 maggio I 915, n. 671; V jsto il decreto ìuogotenenziale 12 novembre 1915, 11. 1625; Visto il R,. dt~creto 12 gennai~ 1918, n. 35; Udito il Con~iglio dei 1VIinistri; Sulla proposta del Ministro segretario di stato per gli affari della guen·a, di concerto coi .NiiniBtri del tesoro e delle finanze; Abbia1no decretato e decretian10: Art. 1. -- Ai 1ne1nbri della Con1n1issione d'inchiesta, istituita col H.. cl<x:reto 12 gennaio 1918, n. 35, che, per ragjoni del loro ufficio, debbano trasferirsi in luogo diverso da quello della loro residenza, saranno rimborsate le spe3e di viaggio e sarà corrisposta - in luogo di qun,lsiasi altra indennità. che per tale servizio potesse loro competere una diaria di lire venticinque, unicamente per i giorni di viaggio e di soggiorno fuori della residenza, anche quando essi dovessero recarsi nel territorio dichiarato zona di operazioni. Quando la Con11ni.ssione tiene le sue sedute in Ron1a la detta indennità non spetta ai membri del Parlamento, mentre spetta, anche in tale città, aglj altri 1nembrj che abbiano la loro ordinaria sede altrove. t\..rt. 2. -- Ai testin1oni civili, che siano chirunati a deporre davanti la Con1missione, saranno corrisposte le medesi1ne indennità staLilite dalle vigenti disposizioni di legge per i tooti1noni escussi davanti ai tribunali ordinari. Spetta al Pre~idente della Con1n1iséone di fiRsare la misura delle indennità giornalit~re, entro i lirniti stabiliti dall'art. 394 della ta-
APPENDICE
-~------- ---
' riffa eivile. A-1 pagamento delle re1ativE' spese provvederà. la segreteria della Commissione colle stesse 1noda]ità stabilite da11e vigenti nurme per i testi111oni. nelle cause civili. Art. 3. -- Le spese di cui a,gli articoli precedenti e· tutte le altre occorrenti per il funzionamento della C01nmissione suddetta saranno peste a carico del bilancio della guerra ed i1npntate al capitolo relativo al1e spese per.la guerra. A.rt. 4. -- Le disposizioni del presente decreto avranno effetto dallt1, stessa data in cui è entrato in vigore i] R. decreto 12 gennaio 1918, rium. 35. Ordinian10 che j} presente decreto, n1unito del sigillo di stato, sia 1n~erto ne11a raccolta ufficiale de11e leggi e dei decreti del Regno d'_Italja, 1nandando a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare. Dato r, Noma, add¾ 4 luglio 1f)18
TOM,:ASO DI SAVOIA Orlando -
Zupelli -
Nitti -
Meda
ALLEGATI
ALLECTA'rO
4.
Sedute della Conuuissione.
1 ANNO E ::\IESE
ROMA
IMANTOVA BRESCIA I
ALTRI
o zona di guorrn
Jnoghi
I
Febbrnin
1918 .
ti
:\lnr'.ln
·,1
ll
Aprilo
))
Mnggin
n
-
----
• )•)
~:l
., Ciiugno
:1:1
Lng]io
~]
AgoRto
-1
I
Settembre
)l
14
Ot-tobrf'
\)
IO
Novembre
I)
DicC'mhr0
))
l ,i
Cfonnaio
H)Hl
18
Fobbrnin
))
-·>
l\larzo
»
1
Aprile
"
15
:\[aggio
»
Giugno
,1
Totale 1918-1919
.,
~()
r,
•
')
10
101
8
110
241
•
G78
APPENDICE
-
--
---- -
----
ALLEGATO ,>.
Elenco nunierico dei docu1nenti divisi per arn1ate e corpi d'ar111ata. --------
---
Specchi Diari storici Relazioni Documenti situaz. carte e con gli I vad e Rchizzi allegati lrinssu nti
t ·oMANDI D' lTNlTA
I
('omnndo Supremo 1a 11rm11ta.
:!7
41
512
•)
37
1 ,5!)
:!:t nrnuita..
:.!5
19
52
3a 11r1nnt11.
1
:.!5
4:!
4:t 11r1nnta.
:rn
I
13
l
('Orpo rl'arrnata.
t-2 l
l
lI
))
:!lì
-4
IV
))
22
H7
59
15(i
VI
))
13
5
')
s
13
40
VIII
23
~
1
IX
rn
fl
f)
i
VII
))
(3
Xl
))
:.!5
8
ti
164
Xli
))
f)
G
5(i
13
l(j
4
3
1
XI!I
•
51
1
XIV
))
14
1
XVIII
))
H
')
XXUI
))
24
5
21
XXIV
))
ti
•)
10
xxv
))
:n
4
XXVfl
l)
17
.59
XXVIII
))
20
13
}O(i
)l
!l
o)
..
(i
378
388
xxx
Totale documenti
5
2 5
388 2310
•
7
57
115G
-
\LJ l·GATT
ALLl·:C:A TO li.
Ripartizione dei testin1oni per grado ed arma. :.,
":l
<
-=<...
o·r.
,:
:::
g-0
'J)
v
'..)
GPtternli ( br. ,,i::wluc:;i)
-
u
'f,
36
lo
o
f-
1111
19
15 • lH
E:,'ant.. mit l'ag .• ·
C'a,allerin
4
~.\r-tiglieriu
•)
I
·>
·> ·>
Sanit;\( e fan n.)
..,.,,
(
7!)
-W:2
lE
.,
•)
l
11
:2 l (i
11
.)
5
10
10
C'ornrn. Auun. S, r~sistenza.
l
Cn ni I,init~ri
s
G
l
7
~
-
I~
-
:36
nnliti.
I
c..
u
I.i
S. :.\I. UI. disp. d' ordinnnzn. 1
A<·1·ona11ti<-a
:.,
C)
,)
8
103
lO
77
(i
•)
,.,
5
"i,)
·>
7
lO
.
Automouili~ti.
l t)
)
3
Assimilati
H . .:'1Ia1·i1m.
.)
J[ in. ed ex :\I in.
-
l
3
18 !)
t
I
I I
Senatori non compr. in a1tl'a categ.
., •)
I·
Deputati non compr. in a.1t m categ.
...,
I :!\)
Funzionari. Altri civili.
--
I
.,
Donne
,)
- - --- , - - - - - - - -
--1--1
Totali.
10
:w
.,.,
li
u.) ,,_
11:!
15:}
so
I
:275
I
71
101 :2
I
UNIVERSITY OF ILLINOIS-URBANA
3 0112 119679709