MINISTERO DELLA GUERRA ISPETTORATO DELL'ARMA DI ARTIGLIERIA
• N. 3242
DATI TECNICI . -SULLE ARTIGLIERIE IN SERVIZIO
ROMA ISl'lTUTO POLIGRAFICO DJ::LLO STATO
LTBnERu 1938 . • ANNO XVI
,
•
(1103985) - R oma. !OS8-:XVI - Ist . Poligr. Ste.to - G: C. (c . 700 - ord, 840 - 16·12· 37)
M I NISTERO DELLA GUERR A
È
approvata la presente pubbJioazi.one Dati tecnici
sulle artiglierie in servizio. · Essa sostituisce ed abroga la pubblicazione n. 2569 Ediz. 1934:-XII. Rom a, giugno 1938·XVI
IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO
A. PARIANI
VI
S egue REGISTRAZIONE DELLE .AGGIUNTE E V.ARl.ANTl
7
8
9
--- - -'--- -- - - - - - -
--
-
-- - -
10
11
- - -- - - - -- ---------- - - . 12
INDICE
l
I
I
Cannone- mitragliera da 20 mod. 35 .... .. ........... ...... .Pag. Cannone da 57 /43 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cannone da 65/17 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » Cannone da 70/)5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . > Obice da 75/13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ohice da 75/18 mod. 34 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Obice da -75/ 18 mod. 35 . . . . . . . . . .. . . . . . . . .. . .. . . . . . . . . .. • Cannone da 75/27 mod. 06 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • Cannone da 75/27 mod. 06 s u istallazione in caverna. . . . . » Cannone <la 75/27 rnod. 06 su istallazione in casamatta . . . » Cannon e d a 75/27 rood. 11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cannone da 75/27 mod. 12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » Ca nnone da 75/27 C. K .. ·. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • Ca nnone da 75/27 A. V... .. . ... ........ ... ...... . .. ... .. , » Ca nnone da 75/46 mod. :.34 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » Callllone da 76/4-0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » Cannone da 76/40 roodif. 35 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • Cannone da 76/45 .... ........ .. ......... ... ....... . .. ... . " Cannone da 77 /28 rood. 5/8 .. . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. .. Cannone da 77 /28 C. A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » Obice da .100/ 17 mod. 14 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • Obice 100/17 mod. 16.................... .. ... . .......... » Co.anone da 105/28 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » Cannone da 105/32 .. ................. ..... ... .. ... ... : . . " Cannone da 120/2Ì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Caq.none d a 120/25 ... . .... . .......................... : . . • Cannone da 120/40 ....... . .... . : . .. . .. . . . .. .. . .. .. . . . . . . » Obice da 1'19/12 mod. 14 .. .... ... . .... ..... .... ... .' . . . . . » Obice da 149/12 mod. 18 . . . .. .. . .. . . .. .. . . . .. . .. . . .. . .. . ,, Obice da 149/13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » Obice da 149/ 19 mod. 37 . ........ ........ ......... , . . . . . . » Cannone da 149/35 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ca nnon(l da 149i35 A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cannone da 149/35 S...... . ... . .... ..... . . . . . . . . . . . . . . . . .
3 9 15 23 31 41 51 57 65 67 7l 79 83 89 93 99 105 111 117 125 131 143 149 161 167 173 181 187 195 199 209 216 227 231
VIII
()annone da 149/40 mod. 35 .. . ....... ·.........• . ... ..... . Pag. 235 Obice da 152/13 . . .. ... .'. .. . . . .. . ... . . . . ........ .. ... . .. . )) 245 253 Cannone da 152/37 ........ .. ......... ... ... . ... . . . .. ... . Ca,nnone da 152/45 , ... .. . : . .. . . : .. ........ .. '. ..... .. . : .. . )) 261 Mortaio da 210/8 D. S. .... . .' . ... ........ . . .. : . ......... . )) 269 279 Obice da 210/22 mod. 35 ... ...... ... . . . ... . ......... . '. .. Bombarda da 240/12 : ... .. . .... ... ........ ... .......... . )) 289 Morta.io da 260/9 mod. 16 ...•••.. .• .....•. .. .•... . ... .. . )) 295 Mortaio da 305/8 mod. 11-16 ..... ... .. ... . ..... ...... .. . )) 301 Mortaio da 305/8 mocl. 11 .... ... • ·...... .. ... . .. .... . . . . . )) 307 Mortaio da 305/ 10 . .. ......... .. ... ·... .......... .. ...... . )) 311 Obice da 305/17 G. mod. 17 . . . ... .. ................ ... . . )) 317 Obice da 305/17 G. mod. 16 .... . .. ... ... .. . . . . .. . ... ... . )) 333 Obice da 380/15 .. ................... . .. . . . ........ . ..... . )) 337 Obice d a 420/12 .... . ... . .. . ..... ..... ... . .. ....... . .... . )) 343 Dati s u alcuni autocarri e trattori in servizio nell'esercito )) 348 352 Dati sui· càrri rimorchio in servizio nell'esercito ....... . . . ))
))
f I,
DATI TECNICI · SULLE ARTIGLIERIE IN SERVIZIO
I I'
1 -
Dati tecnici sulle artiglierie, ecc.
CANNONE- MITRAGLIERA DA 20 Mod. 35
I 1
CANNONE MITRAGLIERA DA 20 Mod. 35
Bocca da fuoco
.Arma a presa di gas regolabile. Alimentazione automatica a scatto: Sistema, di chiusura a blocco otturatore. dall'appoggio dell'orlo . del bos. solo. al vivo di volata (anima) mm. L h . della parte rigata, . . . . . . . . . . . » ung ezza. • · J dall'appoggio dell'orlo del bos' solo all'origine delle righe. . » , totale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » Velocità iniziale ............ : .............. m/s . 1 iniziale di ·combustione ... . ... dms Volume • · · · · t,otaIe delia b . d . f . . . . . . . . . . . J> numero delle righe .... . ... . . Rigatura . . . . verso: da sinistra a destra · · passo costante .. ...... ... .... mm. . l della .canna con coprifiauuna . . kg. P eso • • . . . . • 1 li l del caste o competo 1 . . . . . . . . >) Celerità. di tiro rnassima: 240 colpi al l '.
I 1·
I
1300 1159 141
1870 830 0.048 0.434 8
724 28, 5 3· 40,
Affusto A piattaform.a,~a code, trasformabile per il tra.mo in affusto. a ruote e scomponibile in cinque carichi per il t rasporto a soma. Altezza del ginocchiello con installazione su code mm. 780 Altezza del ginocchiello con -installazione su ruote >) 885 Settore v~rticale di tiro •... ... . ..... da - 100 a 800
+
4
CANNONE MI'IRAGLIEIIA DA 20 MOO, 35
su affusto a code ; • . . . • • • • • . . • 360° I a destra 200 su affusto a ruote. I • • •• a 81.lllBtra • 280 Carreggiata (ingombro a terra) . • • . . . . . . • . . . . . mm. 1050 Larghezza del cerchione • ! » 51 Ruote . . . . . . . . . . . Diametro . . . . . . . . . . . . . • . » 660 Peso . . . . . . . . . . . . . . . . . • . kg. 15, 50 Peso del pezzo in batteria su installazione a code » 330 Peso del pezzo in batteria su installazione a ruote » 370 Peso del Rezzo disposto per l'ippotraino • . . • . • . » · 370 Peso del pezzo disposto per l'autotraino....... » 350 Settore orizzontale di tiro
! !
Someggio e traino
Il pezzo può essere trainato con quadrupede o con mezzo meccanico, oppure someggiato, o trasportato su automezzi e, eccezionalmente, pei: brevi tratti, a spalla. P esi : Castello completo ........ : . . . . . . . . . . . . . . . . . . kg. 40,8 Canna con coprifiamma. . . . . . . . . • . . . . . . . . . . . . » 28,5 Due ruote.................................. » 31 Piattaforma :fissa ...... . .... . ........ ... ·... . )) 65 Due code laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 30 Coda centrale. .............................. » 18, 5 Piattaforma girevole..... ............ ....... . >> 70, 5 Seggiolo. • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 9 Supporto del congegno di puntamento . . . . . . . . » 9, 4 Supporti dei volantini del congegno di direzione e di elevazione .. .. . . ......... . ............ . )) 8, 8 Culla .............................. . ...... . 28 A.sta del parallelogramma di elevazione .... : . . . )) 3 Tre vomeri a coltello ... ... ... .............. . 6 Una mazza ••....•••..•.. : .. • ...••....••.... )) 6 Timonella (completa) ••.•• ••... ~ ••.....•...•• )) 20 Due sospensioni elastiche dell'affusto •...•..•.• )) 11 ))
))
·5
CANNONE MITRAGLIERA DA 20 MOD. 35
Braccio completo del pa,ra,llelogramma . di elevazione del congegno di puntamento .... ...... · Alzo del congegno di puntamento . . . . . . . . . . . . . Cannocchiale del congegno di puntamento . . . . . Cofano per congegno di puntamento (completo). Cofano per accessori e parti di ricambio (completo).. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cassetta porta munizioni completa . . . . . . . . . . . .
kg. 6, 8 »
3
,, O~ 715 " 23 " 33 " · 29
Pesi dei carichi dei singoli muli (senza basto)
Porta castello, . canna e ruote ...... .... .... . kg. 100 Porta piattaforma girevole e culla ......... . » , 105 95 · Porta piattaforma fissa e code laterali . .. .. . )) 99 Porta' coda centrale e munizioni ........... . )) Porta seggiolo supporto e cofani ... . . . ..... . " 106
Congegno di pwitamento Congegno di puntamento speciale per il tiro contraereo e terrestre; 0AB.TOCCJ'. A .PROIETTO Carica di scoppio Speole
Peso gr.
esplosivo
I
peso
lancio
gr.
Cartoccio granata c. a . da 20 mod. 85
320
tritolo
8.1
Cartoccio granata perforante da
837
pentrite
1.6
20 mod. 35
Carica. dJ
Polvere alla ftallde F.O. 4
Id.
CANNONE MITRAGLIERA DA 20 MOD. 3:>
DATI .T ABULARI RELATIVI ALLA GRANATA
a••
Jll/B
ì(
· 8SO
o
8
Peso
v.
gr.
135
;;oo
O.A. DA 20 MOD. 35
1500
1000
aOO
t
sec. e dee.
a••
t
2000
r
'
a••
t
sec. e dee.
sec. e dee.
2400 t
aOO
t sec. e dee.
seo. e dee.
0,9
18
2,0
31
3,6
48
5,6
67
7,f>
2,0
30
3,6
46
5,6
66
7',3
8,6
39
5,4
54
7, 2
4-00
8
0,9
18
700
7
0,9
15
2,0
25
1000
6
0,9
11
2,0
19
3,5
28
5,4
38
7,2
1200
5
0,9
8
2,0
14
8,5
21
5,4
28
7,2
1380
5
0,9
6
2,0
8
3,6
14
5,4
20
7,2
La gittata massima. sull'orizzonte alla quale può giungere Il proietto è di oirca. 5000
m. oorrlspondente a.d un angolo di tiro di 71100 • Durata a.Ila quale avviene l'autodistruzione del proietto contraerei : 7" -;- 8" -
DATI TABULARI RELATIVI ALLA GRANATA PERFORANTE DA Peso gr. 149
V m/s 8SO
I Gittato I Alzo m.
mill.conv.
1 Durato scc.
20 MOD. 35 F'
E m.
F m.
m.
200
4
0,8
0,16
25,6
0,14
500
0,9
0,42
27,0
0, 36
1000
8 18
2,0
0,94
29, 7
0, 86
1500
31
3,6
1,60
1,52
2000
48
5,6
2,38
33,2 37,1
2400
67
7,5
2,30
TAVOLE DI TIRO
Tavole . di tiro del cannone mitragliera da 20 mod. 35 granata c. a. e granata perforante da 20 mod. 35 - n. 3215..
CANNONE MUR.j.GLIERA DA
20 MOD. 35
7
CANNONE DA 57/43
., ..
-
CANNONE DA 57/43
Bocca da fuoco È costituita da un t ubo anima rinforzato e da u.µ tnani-
cotto portante il congegno di cbius~à, gli · orecchioni e l'arco dentato d 'eleva,zione. Congegno di chiusura a cuneo. ( della parte riga.ta . . . . . . . . . . mm. 1959 L ungb ezza ... ·i totale . • . . . . . • . . . . • . . . . . . . . . >> 2729 { numero delle righe . . • . . . . . . . • . . . • . ~4 Rigatura .... ~ verso: da ·sinistra a destra ~ passo variabile (incl. iniz. 10; finale 6°) Peso della b. da f. con otturatore . . • . . . • . . . . . kg. 338
installazione
..
Il cannone da .57/43 viene impiegato con installazione anticarro e sistemato in casamatta cli calcestruzzo corazzata anteriormente mediante ·una piastra d'acciaio fuso (del peso cli tonn. 2,1) munita di feritoie. Comprende:· piedistallo e a:ffustino. Piedistallo a candeliere: porta superiormente una corona p~riferica di bronzo che serve cli piano cli · scorrimento e :di appoggio all'affustino; inferiormente termina con una flangia con fori pel fissaggio alla fondazione . .A.ffustino: composto cli una parte fissa e cli una parte rinculante col pezzo. Freno idra,ulico . (d11e cilindri: olio incongelabil_e di vi~cosità Engler 11,55, a 50°). Lunghezza di ·rinculo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mm. 160
10
CANNONE DA
57/4,S
Ricuperatore a molla. Altezza dell'asse degli orecchioni . . . . . . . . . . . . mm. 1190 Settore verticale di tiro da . • . . . • . . . . . . . . . . . . - 100 a + 150 Settore orizzonta.le di tiro (concesso dalla feritoia della piastra) . . . . . . . . . • . . . . . . . . . . . ... affnstino .... .. : . . . . . . . . . . . . . . . . . k~. 248 P eso •.. piedistallo . . . . . . . . . . . •. . . . . . . . . . . » 19,8
I
Congegno di puntamento Alzo e mirino. PROIETTI
Denomina.• zlone
Peso Carica. di scoppio del proietto Metallo pronto · per lo Esplosivo Peso sparo gr. kg.
Granata per, acciaio forante da
2,912
67/43 t i po R. M. (senza cappuccio)
Tritolo a.p. 130 fuso dlrettamente
I
Detonatore
Spoletta
cillndretti di a tritolo compres- percussione so di gr. 7. Una mod, 09 carioa di rinforzo (g i: . 4 di T4; gr. 0,5 di azotldrato stl.tna.to di Pb; gr. O,S5 di polvere nera)
2
I
Granata perròrante da 5 7 /43 (con c.a,ppucclo)
id.
2,931
i(l.
I 105
id.
id .
CARICHE DI LA NCIO
Per il munizionamento orig. R. M. (senza cappuccio) (fino a consumazione) balistite in strisce 2 x 2 x 300 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . kg. 0,460
..
CA..l'INONE DA
11
57/43
Per il munizionamento R. E. (con cappuccio): . b. 3. 3 205 po1vere m tu 1 0 2 1. l X •..••.•••••••• kg. 0,550 102 Carichetta di polvere nera a grana fin~ del n. 2 gr. 10 . » 1500 1 peso • . . B ossoIo d1 ottone. .........•.......•. .1 altezza mm. .408, 6 Cannello a percussione da 76/40-45 R. M. peso gr. 25
CARTOCCI PROIETTO.
Cartoccio granata perforante (senza cappuccio): peso pronto per lo sparo................. alt ezza totale del cartoccio-proietto.~ ...... Cartoccio granata perforante (con cappuccio): peso pronto per lo sparo............... . ... altezza totale del cartoccio-proietto. . . . ......
kg. 5,064 mm. 594,6
kg. 5,083 mm. 625,1
DATI TABULARI
..., ...,o
(~:. o .~
Proietto
esplosivo
~ ..,
~ e:)
gr. lm.
y
m.
m.
~i
.p., "'"" ~ ·. i:ial<Il
Striscie
e o ... ·60%
-, p
!]
':" E. F . m. m
m.
l 2X2X300
e 3.s
'Ll
(') Per h. = 1000 m. (') Per h. = 2500 m.
x.
Peso
6900
400 66i>
3065 700
24'.2 551
10
59
4242 858
25.2 562
11
6l
(')
7400
o
'
vort.
o!
V.
Balistite rante da57/4S
·-·"' - · 1'·""
Coordin.
Cariche (li lancio
(')
20s X 102
550
.
'
I
12
CANNONE DA
57/~
GRANATA PERF:ORANTE DA
ho= I000m.
80
Dlstanza.
Alzo
X
0(
m.
mm. conv.
= 0,967
.
F
m.
57/43
ho= 2500m. Distanza.
80
=
0,791
Alzo
X
0(
m.
mill. conv.
F m.
500
10
22
500
10
20
1000
16
24
1000
15
22
2000 3000
.
...
36
28
2000
84
28
62
34
3000
57
84
4000
99
·42
41
153
59
- 5000
gi
5000
136
49
6000
224
54
6000
196
55
6000
318
59
7000
2i7
50
7400
317
4000
0
61
TAVOLE DI TIRO
Tavole di tiro per il cannone da 57/43 - Granata per, forante da 57/43 (con cappuccio e senza cappuccio) h0 = 1000 m. e ho = 2500 D;l. :__ V= 665 m/s. n. 3054 dell'elenco.
CANNONE DA 57/43
13
CANNONE DA 65/17
CANNONE .DA 65/17
Bocca da· fuoco . Di acciaio, a pareti semplici. della parte rigata .. mm. 905 - cal. 13 19' L ungh ezza . . . . . ·tota1e. .... .... ... i> 1150 » 17,7 Volume iniziale di combustione (granata da. 65) .••••• •• ..••.•.••.•.••• • .• dm 3 0,471 Pressione dovuta alla massima carica (gra,nata da 65) .• •• •••. • .•••••.• atm. 1450 . . , \ numero delle righe .. ~4 R1gatm a . . . . . . . verso .... da destra a sm1stra { passo .... costante mm. 1950 » 30 Congegno di chiusura a, vite tronco ·conica. Congegno di sparo a percussione, a ripetizione. ) della bocca da fuoco con l'otPe·so . . . . . . . . . . , t urat ore .............. . . . kg. 100 dell'otturatore. . . . . . . . • . . . . . » 7,500,
l
I \
Affusto A deformazione, affustino a perno anteriore per il puntamento, in ·. direzione, lungo rinculo costante. Freno idraulico, a contro.asta di sezione variabile, sistemata. anche come freno di ritorno: litri 4;060 di miscela di acqua e glicerina a densità 22°, 5 Bè. Lunghezza del rinculo .............' . . . . . . . . • mm. 950· Ricuperat ore a molle, contenute entro il cilindro del freno. )) ' 671. Altezza dell'asse del pezzo ................. .
16
CANNONE DA 65/17
Settore verticale di tiro da - 7° 30' a + 20°. » orizzontale di tiro go. Carreggiata. (ingombro a terra) . . . . . . . . . . . . . Diametro delle ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . con lo _sc_udo_ per serventi a lle Larghezza totale m un1z1on1 ............ . dello scudo ) senza .......•....... .... Altezza totale da I a depressione massima ... . terra dello scudo i a elevazione massima ... . Spessore dello .scudo ..................... . di uno scudo laterale d'affusto ........ . ... . . . .. . dello scudo centrale d'affusto ................. . dello scudo per serventi alle munizioni . . . .... ..... . dello scudo completo ... . della slitta ............ . Peso .... ..... . del freno a culla (con molle e glicerina) ........ .. . della testata d'a.ffusto (con assale e acciarini) .... della coda d'affusto (senza caricamento del cassettino) ..... . .......... . di una ruota .......... . dell'affusto completo senza scudo ............... . Lunghezza totale del pezzo in batteria .... . Peso del pezzo in batteria ................ .
mm. » ))
)) )) ))
l)
kg. ))
)) )) ))
))
))
))
))
))
mm. kg.
960 700 2130 1530 1395 1605 4
20
29 26 95 68 68 116
58 25 360 3570 556-
Someggio e traino Il pezzo da 65/17 è someggia bile, scomposto )n 5 carichi: cannone - testata - slitta e freM - coda e ruote - scudi.
17 -
CANNONE DA 65/17 •
kg. 153,500 ' Porta ca,ruione )) 170,300 Porta . testata ... Peso approssimativo dei ca..» 191,300 Pbrtafren9 e slitta richi dei singoli muli {con )) · 185,200 Porta ru?te e code basto di I9· taglia) )) . 176.300 Porta scudi . .... . Le munizioni sono tra,s portate a soma. Ogni mulo porta 2 cassette, ciarnuna delle quali contiene 10 ~olpi. Peso del c,a.rico del mulo porta cofani i;er i;nunizioni ~g. 184,300
Traino bilanciato ,,.
Si effettua in un solo elemento, costituito dalla . pestata di affusto, dal freno, dalla slitta, dàlla bocca da fuoco e dagli scudi ·centrale e laterali. . . La coda dell'affusto e lo scudo per. servente alle munizioni, , sono someggiati. L'elemento di traino, bilanciato sulle ruote dell'affusto, opportunamente spostate verso la coda, è trainato a mezzo di una timonella in due pezzi, uniti da un m11,nicotto di unione . rotante liberamente.
Congegni di punta.mento Àlzo da 65/17, a tamburo. Cannocchiale panoramico modificato a _d'oppia graduazione tipo n. 2. -Coordinate dell'asse ottico del cannocchiale rispetto alPasse della b. da f.: X = 245 mm.; Y = 251,5 mm . .
-- Dati tecnici 8u!le a-rtiolieTiS, eoo.
P:ltoIETTI
~ 2 Corica di scoppio
.2
.; ..,
Denomlua,:iono
... ~
Pallotte
.!_g g ~ i:1"'
;e.2
Dotono.tore
.,"'p."o
o..
lCRploslvo
gr.
Q
::il
kg.
Granato, da% .. , . ace.
4,150 tritolo fuso In
custodie. o
Granata porrorao- ace. te (la or,
228 1 carica di r in!Ol7.0 mod, 06
rlca.ta. dlrot· tnmento o In custodie.
::,
gr.
-
I 4,nojtr~tnlo fu.soa.11.
carica di rin, forzo di azoti drato stlfnato di Pb oT, l carica di in fiammo.zlone dl ·trlt olo compresso dJ g. 10
170 l
I
Scatolo. n mlt;agllajzinco .J,500
Svolotta
-
-
-
e,
-
8,
perousslono mod. IO (') gr. 2, 5-3 di mod, 10 polverino inCu o me al 40% di p crcusaiono nitroglicerina, mod, Gucrrltore per p. c. ( 1 ) gr. 10,55 di poi verlno lnfuno al 40% di nltrogllcerlna. porcuaeiono mod, 09
'
.
-
-
-
Pb 211 Totale 13,9 ~.1 60
Note
A
8,
-
Innesco
Ja
fte.mmazlone · da 05/17 (') oppuro ad alto osplosivo del U,5
l
I i
-
d
(')
I! <la 65
-
::,
o e .,'"o .: .., ..,., s. Il, 'i=
M. N . D. T,, on- 218 1 carica dl In•
.
-
2 .s.. ..e z o
::I
-
-
CANNONE DA 65/17
C ARICHE DI LANCIO
P eso
Esplosivo e granitura
Note
Proietti cbel'lmpiegano
gr. Balistite l n pla-00be lx a4 x 345
inpiastr . lxlOxlO..
fino a coneu• mazione
168 tutti i proiet ti
160
mm. 172,5 Bossolo di ottone ) ;~::z~e~~~- ~~~~~i ~) · · · · · ; kg. o,580 OANl'IELLO a, percussione mod. 13
1
» »
)) ))
)) ))
))
29 35
»
CARTOCCI PROIETTO
Cartoccio granata : Peso (pronto per lo sparo) kg. 5,040 Cartoccio granata perforante : P eso (pronto per lo sparo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 5,130 Cartoccio sca,tola a mitraglia: Peso (pronto per lo sparo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . >> 5,040 DAT I T.A..l:lULA.RI REL ATIV I Ar PROIET-TI DEL O.ANNONE DA
T l po
·I
Peso
Esplosivo
Peso
Granat,a da 65 .. .•
4, 27j)
bai, lxl44 X 345 oppure
baJ. l X lOx
Granata perforan• te da 65
4, 230
I
gl'.
kg.
l<lem
10
()
1! ...,
V.
lX) .
o.S .~ -:e... -i:s o._, Q)O ..., Sj i:, rf~ A «t5 I> 'C a T. "' X QO .,., ~
Carica di l anci o .
Proietto
s.
Dl
168 348 6500
mili.
~
W'C
687 86,S
65/17 Strlseie 50%
~
mill, m
014 10,5
m
55
160
160
8481- - 1~ - -1-
20
.CANNONE DA 65/ 17
GRANATA DA
o: mili. conv.
X m.
'.
65
500 1000 1500
3000
8500 4000 4500 5000 5500 6000
20
37 62
lli 22 ;.!:l
122 157 195
26
238
3.l
286 343
414 510
¡osoo
li'
m.
13
n
2000 2500
'
687.
2.7 20 3!
38 43 48 55
TAVOLE DI TIBĂ&#x2019;
Tavole di tiro numeriche - Cannone da 65/1'7 - cartoccio gran~.ta da; 65 e . ca.rtoccio granata perforante . da 65, ho
= . 1500
m.; 00
e:::
0,879 (n'. 3233 dell'elenco) (1}.
(') Per la granata a pallette da. 65 sono ancoro in vigoro le T . T . a scale grafiche, n. 2928 dell'elenco.
CANNONE DA 65/17
21
CANNONE DA 70/15
ì
CANNONE DA 70/15 Bocca da fuoco Di acciaio. , 1 della parte rigata . mm. 944 Lunghezza l totale .. . .. . ..... . » 1150 Volume iniziale di combustione (granata a pallette da 70) . • . . dm3 0,420 Pressione dovuta alla massima carica (granata a pallette da 70) . atm. 1500 numero delle righe 28 Rigatura . verso .. . .. . da destra a sinisi:a passo costante . ..... mm. 24o0 Congegno di chiusura. a ~t-One tronco conico. Peso . . . . I· della bocca da fuoco·con otturatore l dell'otturatore .... .. .. .. .... . .
!
cal. »
13,6 16,4
»
35
kg. 100 »
9,500
Affusto
Rigido. .Altezza dell 'asEe delle orecchioniere da terra mm. 697 Settore verticale di tiro . . . . . . . . . . . . . . . . da - 12° a 21 ° Carreggiata (ingombro a terra) .. ... ... . . .. mm. 915 Diametro delle ruote. ................ . . .. . » 800 dell'affusto (completo con manovella di mira) . . . . . . . . . . . . . . kg. 287 della testata d'affusto (senza \ ruot e e sala) .... ; .... . ... . )) 111 della coda d'affusto, con cassetPeso .. · tino vuoto e manovella di mira) » 73 della sala con freno ........ . . » 43,800 , di una ruota ........ . ...... . » 29,800 Lunghezza del pezzo in batteria .. ....... . mm. 2700 P eso del pezzo in batteria ............. . . kg. 387
1
.
.
24
CAN}>ONE DA 70/15
Someggio
Il pezzo da 70 /15 ¡è someggiabile, scomposto in . 4 carichi: cannone - testata - coda - sala e ruote.
Congegni di puntamento
Alzo a quadrante, gradua~o .a .distanz,a per il tiro a granata a pallette ed a granata fino a 50 ettometri.
PRoIETTI
.s
Denominazione
2 Corico.
~
:b g, o
~
.,
..
dJ soopplo
j:l 02
2.2 .B ~oQs..
i
l'Io
p.
Pallette
o ,,,
E'lploslvo
il<
Metallo
;:I
gr.
Gra11ato. d a. 70. aoo. ,. 750 tritol o fuso, In 275 1 carica di rin(')
.a i:.:hl à l< '§ a
.2o 2 o ....
Detonatore
.,
custodia.
forzo mod. 06
-
"'a
z
gr.
-
- -
iS
carica. d'Io· tlammazlono da 65/17 oppure ncJ alto espioalvo del n. 5.
4,820 (')
I a porousslone mod. 10 mod. 10
,,ooo
polvere nera. 83 a grano ftna, gonoralmente del n. 1
-
-
piombo 190 12 12, 7 e a.ntimonlo
a doppio offetto mod. 900
se oouspolet t a. mo· d,ell() 10.
( 1)
con spoletta 1.00dello Guerritore.
( 1 ) 81)
mod. Guerrltoro per p, o.
..
Granata a paJ- aco. lette da 70
Note
Innesoo
o
1
o
Spoletta
-
cartuoola dJ cl- 12 llndrettl di polvere nera
-
26
CANNONE DA 70/15
CARICHE DI LAN0 I O
Balistite in placche 1 x 80 x 670. . . . . . . . . . gr. 172 Balistite in piastrelle ix 10 x 10 . . . . . . . . . . i> 166 I altezza . . . . . . . . . . . . . . mm. 86 BossoLO di ottone Ì peso (senza ca,nnello) .. . kg. 0,327 CANNEI.LO a percussione mod. 13 o mod. 29 o mod. 35. C.ARICHETTA d'innescamento di gr. 10 (con la carica di baJi. stite in piastrelle). DATI TABULARI RELÀTIVl Al PROIETTI DEL CANNONE DA Proietto
Cariche di lancio
.
c3
~~
~ ...,
to
=i
·~N
X
cc
Cl
Tipo
Peso
Esplosivo
Peso
V.
gr. m. s .
kg,
4,840 bai In placche 1X80X670
172
858
6500
Granata a pallette da 70
4.000
172
850
6500
Id.
m.
H
rnìllesimi
(ù
664 86, 1
008
650 35, 9, 002
I
GRANA'rA A PALLETTE
Alzo
T
Strls<'lo
E
mlll. i~ mlll. m. I
I
X
;a~
o.., 50% i= -= g,~ - - A !lo
oo
-m.
Granata da 70..
c3
70/15
]:'
ni.
1000
~5
19
2000
91
21
3000
159
22
4000
2-12
25
5000
350
32
6000
508
15
6500
659
53
F
m.
11,5 55
28, 7
53
27
CANNONE DA 70/15
GRANATA. DA.
70
X
Alzo R
F
m.
millll<lim i
m.
1000
37
2000
93
25
3000
161
31
4000
2•15
87
5000
352
43
6000
512
50
6500
664
55
20
T·AVOLE DI TIRO
Tavole di tiro provvisorie del cannone da 70-.A montagna (altitudine 1500 m.). Ediz. 1917, n, 70 dell'elenco.
28
CANNONE DA 70/ 15
.,,, CAKN01'E DA
70/15
29
if'
Il
OBICE DA 75/13
OBICE DA 75/13 . Bocca da fuoco Di accia.io, composta di tubo anima e manicotto di cerchiatura che porta l'otturatore. . della parte rigata mm. 802,5 - cal. 10,7 Lunghezza. 1. 15,4 1 totale. . . . . . . . . . . » 1155 » Volume iniziale di combustione (granata da 75) dm 3 0,567 Pressione dovuta alla massima carica (gra1987 nata da 75), ........................ . atm. numero deJle righe . . . . . . . 28 Rigatura . verso. . . . . da sinistra a- destra passo costa,nte . . . . mm. 1500 - cal. 20 Congegno di chiusura· a cuneo orizzontale ... Congegno di sparo a ripetizione, a percussione
!
Peso .....
~
t
0
.f~~~~
0
~~~~~-
de~l:rt ~~~-~~· .c. .~ dell'otturatore . . . . . . . . . . . . . . .
kg. »
106 13,500
Affusto
A deformazione - a scorrimento sulla sala per il punta- . mento in direzione. Freno idraulico, a va.Ivola rotante; freno di ritorno a va,1vola ad a.nello scorrevole. - Congegno regolatore del rinculo col variare dell'inclinazione. Lit ri 2,100 di miscela di acqua e glicerina a densità 180, 8 Bè (acqua 50 - glicerina 50). Lunghezza del rinculo: massimo mm . 900; minimo 440. Ricuperatore a molla, esternamente al cilindro freno. 706 Altezza dell'a,sse del pezzo ..... .' .... ·. . . . . . mm. ~ettore verticale di tiro . . . . . . . . . . . . . da - 10° a + 50°
j 32
OBICE DA 75/13
I
Settore odzzQntale di tiro ................. ·.. Carreggiata (ingombro a terra) ............ . mm. Diametro delle mote . ... . . . ................ . » ' Larghezza dello,scudò . d'affusto .......... . . ·. )) Altezza totale dello scudo d'affusto da terra .. » Larghezza dello scudo mobile . . . . . . . . . . . . . . . mm. .Altezza totale dello scudo mobile .. .' . . . . . . . . . » Spessore dello scudo ............... -. . . . . . . . » dello scudo d'affusto ·. . . . . . . . . . . .kg. dello scudo mobile . . . . . . . . . . . . . 1> della culla con freno e ricuperatore » della slitta. . ...... , . . . . . . . . . . . . » . Peso ..... della testata dell 'affÙsto ......... . della coda dell 'a,ffusto .......... . )) di una ruota .. , . • . .......... , ·. . » dell'affusto ·completo, sénza scudo » Lunghezzà totale . del pez~o _in _ batteria ........ mm. Peso del pezzo ~ . batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . kg. ))
70 950 . 800 1400 1280 1100 1450 4,2 86 65 98 96,7 110 51 25 421 3570 613
Il pezzo da 75/13 è someggiat o, .scompost o in 7 carichi: testata slitta - culla - obice - coda e ruote - scudo d'affusto - scudo mobile. È anche trainabile, applicando una ,timonella a stanghe, · · la quale, quando il pezzo è someggiato, viene "caricata - scomposta nelle sue parti - sul mulo porta scudi d'affusto. Porta testata . . . . . . . . . . . . . kg. 163 >l slitta . . . . . . . . . . . . . . » 158 )) culla • . ............. )) 158 Peso approsWMe \ )) obice .. . ...........• )) 164 tivo dei carichi )) coda e ruota·. ..... .. )) 157 dei singoli muli )) scudo d'affusto e timo(con basto di nella a sta.ngbe .. . .. )) 160 1a taglia) . )) scudo mobile e cofa.netto per alzo ...... )) 153
OBICE DA
75/13
33
Le mumz1oni della batteria sono trasportate a soma. Ogni mulo porta 4 cassette, ciascuna delle quali còntiene .. 3 colpi.
Congegni di punta~ento .Alzo da 75/13, a tamburo, indipendente e a linea di.mira
indipendente. Cannocchiale a doppia graduazione tipo n .. 1 mont. Coordinate dell'asse otti_co del cannocchiale rispetto · all'assè della b. da f.: x = 232 mm.; y = 182 mm. ,
· s - Da,ti tecnici sulle a,rtiqUerie, ecc.
OBICE DA 75/13
P RO '
carica di scoppio Detona.toro
Denominazione Esp'.osivo
Granata. da. 75 .
ace.
6, 300 (')
I
I tritolo fuso,oin custoc1ia
schneideritc, caricatadirettamente o in custo dia
o
6,370
c•i
Peso gr. 370
280
1 carica rinf!)rzo mod. 06 (1 ) l carica infiammazione
mod. 06 (')
o
1 carica d'infiammazione
da 75 grande oP],m re ad alto esplosivo d,11 n. 1 (') o del n. 6 (')
Gr~nata a grande capacità da 75
ace.
5,328
tritolo a. p. fuso
673
Granata a po.llette da 75
ace.
6,500
polvere ncraagranafìna regolamentare o di mo dello vario, preferibil mente a grana fin a del n. 1
55
t\d alto n,l
esplosivo del
-
-
cartuccia cli cilindretti.di polvere uera
. Granata da 75/13 mod. 32 (' ) ·
I ace.
6,330 (')
15
.. tritolo a. p . fuso' diretta·
617
mente
o 6, 388 (')
I
ad alto esplosivo del n, 1
oppure 11caricarln!Orzo m od. 06 11dacarica illfiamrnazione 76 grande ·
I Granata perforan. te da 75
ace.
6,420
tritolo a . p .
205
.
.
carica di r inforzo di a• zotidrato stifnato di Pb e T•; 1 carica diì nfiammazionc di tritol o compresso di g . 10 I
.
OBICE DA 75/13
35
IETT I Pallette
.
o
o
...~
~
<I)
::!I
...o....
o·t: "'" p.,.., .,a
t
Spoletta
I nnesco
gt·.
sè .s s
A
-
-
a percussione mod.10 o a peroussione mod Guerritore perp. c.
mod. 10
;:>
Note
I
-
-
se con spoletta mod. 10.
( 1)
se con spoletta modllllo Gucrr!tore.
(')
(') gr. 2,5 di polverino infume al 40% di nitroglicerina,
- I -
-
-
. idem
mod. 10
(ll)
I
13,5 dipolverinolnfume a _40 % di nitroglicerina,
e•)
differisce dalla granl!,ta da 75/27 mod. 32 per la posizione della corona cli forzamento.
(') con
. 9lo7!1bof 108 antl· monto 108
(') s·
tua.le•
12
12,7
1-l
13,4
-
a doppio effetto modello oo
detonatore even-
(') con detonatore n or male ad alto esplosivo. (') con le granate con alloggiamento per cariche di inflammazione da 75 grande.
' -
-
-
I
-
'·.
l a percussione mocl. 10 o a percussione mod. Gue1·ritore p. o.
mod. 10
in esperimento una spoletti\ a percussione a .funzionamento ordinario, istantaneo e ritardato.
(1")
('")
I -
-
-
-
a pcrcnssione mod. 00
(') con le granate con alloggiamento pèr car iche di infian:nna.zione mocl. oo
la. spoletta mod. 10 si usa solo con gra nate IDU · nite di speciali tappi.
(ll)
-
36
OBICE DA 75/13
0A.IUCHE DI LANOCO
Co.rlcho cli le.nolo Numero Granitura della polvero
1• minima Balistite in pla.strolle da mm. 1 x 10 x 10 2•
Idem
s•
Idem
4• ffi8.S!Jillla
Idem
B OSSOLO di ottone . . . . OANNELLO
»
I
Elementi
I
fondaPeso montali aggiuntivi grammi gr. 120 gr. 40
-
120
l
160
1
1
200
1
2
240
l
8
.. . . . . . mm. 129 j altezza peso (aen.z a ca,nnello) kg. 0,670
a percussione mod. 29 » )) 35
»
TAVOLE DI TIRO
Tavole di tiro grafico-numeriche dell'obice da 75/13, per la granata da 75 (h • 1000; . h = 2500). Ed. 932, nn. 2537 e 2538 dell'elenco. Tavole di tiro a granata a grande capacità da 75 per l 'obioe da 75 /13. Ed. 931, n. 2281 dell'elenco. Tavole di tiro a granata a pallette da 75 per l'obice da 75/13. Ed. 931, n. 3112 dell'elenco. · Tavole di tiro grafico-numeriche dell'obice da 75 /13 per la granata da 75/13 mod. 32 (h = 1000). Ed. 934, n. 2713 e per h = 2500. Ed. 937, n. 2714.
DATI TABULARI RELATIVI AI PROIETTI DELL'OBIOE DA
75/13
(per altit1tdine di m. 1000) Proietto T ipo
Granata. da 75
Carica di lancio
I
Peso
N.
kg.
6,800
1 2
s
I
Esplosivo balistite
1x10x10
max Grana.ta. a. grande capacità do. 75
G,100
l 2
s
balistite
1 xlOxlO
max Granata. a. pallotte da. 75
0,600
1 2
s
balistite
lxlO x lO
max Granata da 75/IS mod. 82
6,860
Granato. perlorante da 76
6,420
I I v. Peso
X
oc
m/s
m.
mlll:
120 160 200 240
221 260 '313 354
3665 4800 5870 6700
730 714 710 708
120 100 200 240
280 284 384 378.
3000 4800 5500 6000
120 100 200 2tO
220 208
balistite lxlOX lO
120 160 200 240
max
balistite
265
lXlOXlO
Eleva.· zlone
gr.
1 2 8
max
Glttàta
Coord. vert. x. m.
I
I
y
m.
Durata T
Angolo di caduta. (J)
sec.dec., mill.
$tris 50 %
E ID,
I
F
m.
1965 2620 3230 3710
020 1280 1520 1720
27,0 81,6 S4,1 37,4
880 908 027 936
7,6 8,8 18,2 21,4
82 100,7 119 114,2
701 720 611 625
1000 2630 3040 3340
26,8 785 1225 31,5 . 30,8 1168 • 1355 32,0
875 980 732
861
7,2 10,0 10,6 11,1
98 117 116 93
350
3700 4900 6000 6600
784 664 070 625
1070 2630 3245 3595
935 1140 1385 1875
27,6 80,4 35,8 34, 1
870 811 847 816
6,6 1,6 8, 1 o, 1
64 62 63 67
224 262 309 840
4190 5616 7220 8250
'176 772 709 760
2195 2960 3836 4420
1110 1400 1945 2260
30,1 34,8 30,8 42, 7
875 SS2 898 013
9,0 10,7 11,8 18,4
67 74 79,2 83, 5
soo
I
38
OBICE OA 75/13
GRANATA DA 1•
X m.
carica
Cl.
m:ill. conv.
I
F m.
75/13
MOD.
3 2 h0
2• carica Cl.
mm.
conv.
I
1000
-
8• carica Cl.
F
mill. con v,
m.
M. Max carica
I m. F
Cl.
mili. conv.
F
1 m.
I 49
10
40
10
·25
109
20
88
19
247
38
176
31
142
28
368
50
250
41
203
38
525
62
889
51
272
46
6.000
452
62
356
56
? .090
644
74
462
66
63:i
77
1 . 000
08
16
70
2.000
216
31
15_2
8 .000
364
46
4.000
616
62
5 .000
18
.
8.000
GRANATA DA 1• ca1·lca
X
Cl.
m.
mill. conv,
1.000·
107
2.000 3.000 4 . 000
5.000 6,000 7.000
F m.
I·
75/+3 h0
2• carica
mili. Cl.
conv.
I
F .
1000. M.
-
s• carica mili. Cl.
conv.
l
Mas: carica
F m.
m~Il-1 m.F
conv.
18
67
12
60
o
42
7
242
38
158
25
116
20
09
17
422
62
2 69
48
190
36
165
30
414
66
297
57
240
47
423
85
886
68
466
02
•· .
OBICE DA
75 /13
39
OBICE DA 75/18 Mod. 34
,,.,
OBICE DA 75/18 Mod. 34 Boc$la da fuoco Di acciaio, scomponibile in tubo obice e blocco di culatta. In volata può essere unito un freno di bocca. Otturatore a cuneo per bossolo metallico. Congegno di sparo a ripetizione. della parte rigata ..... . mm. 1133,5 1 cal. 15,1 dall'appoggio dell'orlo del bossolo all'origine delle righe . . . . . . . . . . . . . . . mm. 236,5 dall'appoggio dell'orlo del L~ghezza ..... \ bossolo al vivo di volata (anima) . . . . . . . . . . . . . » 1370 cal. 18,27 totale dal vivo di culatta al vivo di volata. . . . . . mm. 1557 cal. 20,75 Volume iniziale di combustione............ dm3 0,880 Pressione dovuta alla massima carica (granata da 75/13 mod. 32) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . atm. 2360 numero delle righe . . . . . 28 verso: da sinistra a d. estra. ~ mm. 1875 Rigatura pa,sso costante . . . . . . . cal. 25 inclinazione delle righe . . 70 9' 45" del tubo obice . . . . . . . . . kg. 102 1 , del blocco di culatta . . . » 57,500 Peso . . . . . . . . . . , dell'otturatore . . . . . . . . . » 12,500 totale della b.da f: con , otturatore . . . . . . . . . . » 172
I I
42
OBICE DA 75/18 MOD. 34
Affusto ,,. .A deforma,zione, a ruote ·di accia.io o di electron con semi-
pneumatici, a due èode divaricabili e ripiegabili. Freno idraulico - rinculo variabile automaticamente con l'angolo di tiro - litri 2,950 di miscela di acqua e glicerina a densità 18°,8 Bè (50 part.i di glicerina e 50 parti di acqua nella quale è sciolto il 2.% · di carbonato di sodio): Lunghezza del l massimo ..... ·. . . . . . . . . . mm. 1000 rinculo I minimo . . . . . . . . . . . . . . . . »· 350 Ricuperatore a molla Gin.occhiello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mm. 757,7 Settore verticale di tiro . . . . . . . . . . . . . . . da - 100 a + 65° Settore orizzontale di tiro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 430 Carreggiata (ingombro a terra) su assali rigidi: · di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mm. 984 )) di tiro ........... ..... ........... . . . 1284 Carreggiata (ingombro a terra) su assali con so. spensione elastica (unica per traino e per tiro) mm. 1175 ( diametro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 700 l peso (ruota completa con / di acciaio kg. 43 Ruote 1 mozzo a cuscinetti e freno - d'1 e1ect ron » / 31 , di via ad . espansione) .. 1 larghezza . . . . . • . . . . . . . . . . . . . . . . 111m, 1300 Scudo . altezza totale da terl'a. . . . . . . . . . . » 1370 spessore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 4,2 Lunghezza totale 3 ,.,5 . a code lunghe . . . . . . . . . . » 4o del pezzo m · 05 . a code corte . . . . .. . . . . . . . >> 28 batteria · Peso del pezzo in batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . kg. 800
·i
l
Traino bilanciato con trattore da montagna Si effettua con tl'attore- da montagna munendo l'affusto di un occhione di traino e di assali con sospensione elastica -a barra di -tol'sione, che vengono montati al post o dei normali assali. rigidi.
.,. 43
OBICE DA 75/18 MOO. 3i
•)
;.,
10 Peso dell'occhione di traino ............. . kg. Peso di ciascun mezzo assale con sospensione )) 27 elastica ................................ . )) 830 Peso della ~ettu- i eon scudi ..' ... . ........ . )) 750 ra al tra.mo / senza scudi ..... ....... . Lunghezza della vettura a.I traino : dall'attacco del trattore alle ruote ..... mm. 1765 )) 2710 dall'attacco del trattore al vivo di volata )) 1258 Ingombro massi- ! ai mozzi .......... ·.. .. : . )) 1175 mo laterale / a terra ................ .
Traino bilanciato a quadrupedi
...
Traino Lila,ncia.to con Limonella e quadrupedi di punta. Peso della timonella con atta.eco per il traino 31,500 e con bilancino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . kg.· )) 820 Peso della ~ettu- l con scudi .... . ..... ... . )) 740 ra al tramo / senza scud1. .......... . Lunghezza della vettura al traino : dal mozzo delle ruote all'attacco della timonella al basto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mm. 2950 dall'attacco della timonella a.I basto, fino al vivo di volata . . . . . . . . . . . . . . . . i> 4080 )) 1066 Ingombro massi- l ai mozzi ........ ... .. . mo laterale / a terra ........... .. . . » 985 Someggio
....
Peso dei ca1ichi completi di accessori di batteria e cuffie: 1° del tubo obice e due stanghe di batt. kg. 110 2° della testata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ii 112 3° delle ruote, cofano d'alzo, calcatoio e I 109 (1) 2 funi di traino •....................... )) i 85 (1) 40 delle code e puntello di manovra . . . .
»
114
50 della culla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
i>
109
(1) C9n ruote d'acoiaio kg, 109; oon ruote di elootron kg, 85,
44
OBICE DA 75/18 MOD. 34
6° della. slitta,, cofano
accessori, pa,lina
f. s., mazza,, scovolo, 2 stanghe di batteria, kg. 113 7° del blocco di culatta 'mezzi a,ssa,li ed
equilibratori ...... . .................... . go dello scudo timonella, e congegno a vite del freno di via ..... ·.............. . Peso medio di una cassetta munizioni con 2 colpi completi .............. : .......... . Peso medio dell'armatura porta cassetta mu~zioni ............... ... .. . ............ . Peso del carico di munizioni (completo con ·6 cassette = 12 colpi) ....... ... ......... .
))
110
))
115
))
18
))
))
4,500 117
Congegni di puntamento .Alzo da 75 /18 mod. 34, indipendente e a linea di mira in. dipendente. Cannocchiale panoramico da 75/13 modificato. Coordinate dell'asse ottico del ca,nnocchiàle: X = 336,5 mm, Y = 180mm. PROIETTI
o"'
Denominazione
o
= ..,di :i
.i~f! i2i& P,.l'><A"' -~o ~~-
Carica di scoppio
... Cl)
o
~
..,o
.a.., .S:l ol'>,
"'A
r/l
>-I
"'o
Peso
2Cl)
;,al
gr.
A
'a a,
A
Note
o o
Cl)
A
Granata da 75 ( 1 )
-
-
-
-
-
-
-
Granata a pallette da 75 (') ..•.•
-
-
-
-
-
-
-
Granata da. 75/13 mod. 32 (') ,, ..
-
-
-
-
-
-
-
Granata. perJ:ora.nte da. 75 (') ....
-
-
-
-
-
-
-
Descritta fr a i proietti del.l'obice da 75/18,
( 1)
45
OBICE DA 75/18 MOD. 34
0.ABICHE DI LANOIO Elemontl oostltutlvl delle ca.rlobe carica
Fonda.. mentale bai. 0,5 X 5 X 5
n.
gr. 76
gr. 87
l'
l
-
-
-
2•
1
l
-
3•
l
1
1
-
ma.x:('l
1
l
l
Aggiuntivi bai. 1,2 X 12 X 12 -
I
Note
I gr. S7 I gr. 87
1
A olasouna carica viene applica• ta una oarfohetta d' innesca.men· to di gr. 10 di polvere nera a gr. fine. del n. 1. (') Unloa per la scatola a mitra• glia.
Bossolo di ottone l altezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mm. da 75/2 7 ...... I peso (senza cannello) ...... gr. Oannello a percussione mod. 29 o mod. 35.
186 830
D.ATI T.A8UL.ARI P roietto
C-ar!ca · di l ancio
Coor(l. vert. V
Tipo
N.
Pero kg.
Esplosivo
Peso
gr.
I
m/s
Dnrata Angolo
Gittata Elevazione X
6,300
y
T
<li caduta
E
F
m.
m/s
mili.
m.
m.
m.
mili.
m.
io
Per l'elemento tonda· ment . bai. 0,5X5X5
75
197
3130
778
1650
S40
26,1
890
3,5
50,8
2•
Per gli elementi agg. !Jal. 1,2x12x12
162
283
5500
776
2986
1504
35,6
950
5,4
81,0
3•
249
360
7000
775'
3863
2085
40,8
988
7,1
92,2
max
336
428
7990
774
4450
2470
44,1
1016
8,3
/ I
Granata da·I 6,350 75/13 mod. 32
I
x.
I Granata da 75
S triscia 50 %
1•
197
3400
.2•
285
6200
3•
360
8400
rnn.x
425
0500
Icl.
Id·
I
I
I
115
-
47'
OBICE DA 75/18 M OD. 34
TAVOLE DI TIRO
Tavole di tiro a scale grafiche. Obice da 75 /18 mod. 34 e mod. 35. Granata da 75, - h=lOOO m., n. 3154. Ediz. 1937-XV. p
r
i
Tavole da tiro grafiche numeriche. Obice 75 /18 mod. 34 e mod. 35. Granata da 75 /13 mod. 32, h = 1000 m., n. 3116, ed. 1937 O.BICE DA 75/18 MOD. 34, GRANATA DA 75/13 mod. 32 h0 = 1000 m . 2• carica
1• carlca X
cx.
milles. co nvcn.
F
cx.
milles.
.
conven .•
m.
134
13
65
13
2000
296
27
137
3000
525
40
219
l\1asslma
3' carica
F
m.
m
I
cx. milles. conven.
I
carica
F
m.
ml~lcs. conven.
I
F
m
Primo arco : 1000
g·
43
9
25
94
19
70
17
86
151
28
117
26· 85
32
4000
316
46
2 14
87
168
5000
,135
54
286
H
226
43
6000
fj23
63
295
50
371
52
7000
474
58
872
58
8000
632
65
465
64
598
70
S econdo arco: 8000
935
66
7000
1087
60
1189
53
6000
960
64
5000
1135
55
4000 8000
1040
42
48
OBICE DA 75/ 18 MOO. 34
OBICE DA 75/18 ~OD. 34
t, -
Dati tocnicf sullo artiulierte,
ecc.
OBICE DA 75/18 Mod. 35
OBICE DA 75118 Mod. 35
l3occa da fuoco La st-er:rna dell'obice da 75/18 mod. 34. Affusto
A deformazione a due code - ruote in electron ·con seinipneumatico - sospensione elastica a barra di torsione carreggiata variabile per traino in montagna. Culla a cassetta con orecchioni arretrati e archi dentati pef conge. gno di elevazione. Freno idraulico a, valvola rotante - freno di ritorno a valvola ad anello scorrevole - congegno regolatore di rinculo col variare dell'inclinazione. Contiene litri 2,950 di miscela à.i acqua e glicerina a densit à 18,8 Bè. Lunghezza del rinculo - massimo 1000; minimo 500 rom. · Ricuperatori a molla, contenuti nella culla a fianco del cilindro freno. Carico a com.pressione iniziale kg. 175 per ciascun ricuperatore (Totale kg. 350). Equilibratori a molla. Altezza, dell'asse del pezzo . . . . . . . . . . . . . . . mm. 908 Settore verticale di tiro. . . . . . . . . . . . . . . . . . da - 10 a + 45° Settore orizzonta1e di tiro. . . . . . . . . . . . . . . . 500 Carreggiata. normale (ingombro ·a t erra) . . . . mm. 1470 Oarreggiai;a ristretta per. traino in montagna ii 1170 Diametro delle ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1200 La,rghezza del cerchione . . . . . . . . . . . . . . . . . . )> 130 Scudo contenuto fra le ruote - ripiegabile in parti per permettere la doppia carreggiata - Spessore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . >i 4,2
lJll l CE nA
75/18
MOO.
35
.Altezz~ da terra dell'estremità dello scudo sollevato (posizione di traino) . . . . . . . . . . . . . . . . mm. 300 Lunghezza totale del pezzo in batteria . . . . . . . . » 3270 Larghezza apertura code in batteria.... . ... . .. » 2·930 Peso dello scudo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . kg. 70 Peso della culla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 124 Peso degli equilibratori . . . . . . . . . . . . >> 18 Peso dell'affustino . . . . . . . . . . . . . . . . . i> 70 Peso del sotto affusto (con coma,ndo freno di via) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 120 kg. 804 Peso delle ruote:_(con mozzo e tamburo freno) (kg. 90 cadauna) . . . . . . . . . . >> 180 Peso di due mezzi assali con sospensione elastica e parti freno di via. . » 90 Peso·: di due code con vomeri . . . . . . . >> 132 Peso del pezzo in batteria...... ... ........... kg. 1065
Traino
Traino meccam,ico con trattore leggero per art. divisionale. Il traino si compie attaccando direttamente il complesso aJ trattore - normalmente con code accorciate ed eccezionalmente con code lunghe. Peso della vettum munita, di attacco per traino meccanico : . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . kg. 1100 Preponderante su] gancio del trattore . . . . . . . . >> 80 Traino a quadrupedi. ·- A van treno per traino a quadrupedi munito de1Ie stesse mote e sospensioni elastiche rlel pezzo e avente le stésso possibilità di variazione di carreggiata. Peso dell'avantreno con 14 cassette munizioni (28 colpi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . kg. 750 Peso totale della vettura al train o • . . . . . • . . . >> 1850 Traino q, q-uaclrupedi in montagna. - Si compie scomponendo il materfale in due vetture a carreggiata ristretta dispo-ste a traino bilanciato con timonella.
OBICE DA
53
' 75/18 MOD. 35
Vettura affusto (senza b. d. f.) peso . . . . . . . . . Vettura avantreno (con b. d. f. e senza munizioni} peso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
kg.
850
»
850
Trasporto munizioni
Traino meccanico. - Oarro munizioni da 75/18 mod. 35. È munito delle stesse ruote e sospensioni elastiche del pezzo e ha le stesse possibilità di variazione di carreggiata. Portà. n. 34 cassette a due colpi (68 colpi) . .Atta<ico diretto al trattore. Peso del carro completo di munizioni, _kg. 1050. T ra:ino a quàd1·upedi. - Lo stesso carro munizioni viene atta.ccato ad ùn avantreno uguale a quello del pezzo. Munizioni portate: cassette 48 (colpi 96). Peso totale della vettura, kg. 1850. Nota. - Anche la vettura cassone pel traino in] montagna si scompone in due vetture a traino bilanciato con timonella e carreggiata ristretta. )Vettura avantreno e vettura retrotreno). Congegni di puntamento
Uguali a quelli dell'obice da 75/18 mod. 34. PROIETTI
Quelli dell'obice d a. 75/18 mod. 34. CARICHE DI LANCIO
Quelle dell'obice da 75/18 mod. 34. , DA'IT TABULARI RELATIVI AI PROIETTI DELL'OBIOE
DA
75/18 MOD. 35
Identici a quelli dell'obice . da 75/18 mod. 34. TAVOLE DI TIRO
· Identiche a quelle dell'obice da 75/18 mod. 34.
54
OBICE DA 75/18 MOO. 35
oaICE DA 75118 MOD. 35
65
__
CANNONE DA 75/ 27 Mod. 06
___
_
..,..._ __,...,.,_
,..
â&#x20AC;¢
CANNONE DA 75/27 Mod. 06
Bocca da fuoco Di acc1a10 al nichelio; tubo anima e manicotto di cerchiatura che porta l'ottura,tore. della parte rigata .. . . mm. 1744,5 - cal. 23,3 I ,ung h ezza totale . . . . . . . . . . . . . . >' 2250 » 30 Volume iniziale di combustione (granata da 75) dm3 1,066 Pressione dovuta alla massima c:.i.rica (grnnata da 75/27 mod. 32) atm. 2412. numero delle righe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Rigatura. . verso . . . . . . . . . . . . . . . . . . da destra a sinistra iniziale mm. 3750 cal. 50 progressiva-pas~o » 2250 )1 30 finale Congegno di chiusura a, cuneo orizzontale. Congegno di sparo a percussione, a ripetizione. Peso . . . . . della, bocca da fuoco con otturatore . kg. 345 I delPotturatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 27
l
l
!
Affusto .A deformazione - porta culla imperniato sulla sala e perno anteriore per la, culla per il puntamento in direzione.
Freno idraulico a valvola rotante, con valvola a farfalla per il ritorno: I. 4,500 di olio minerale incongelabile. Lunghezza del rinculo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mm. 1300 Ricuperatore a molla. Altezza dell'asse del pezzo .......... : . . . . . . . . . » 950 Settore verticale di tiro . . .. . ........ da - 10° a 160
+
58
CANNONE DA 75/ 27 :!,,OD.
06
Settore orizzontale di tiro ................... . 70 Carreggiata (ingombri/ a terra) .. . . ... . ....... . mm. 1520 Diametro delle ruote ...... . ................ . )) 1300 Larghezza dello scudo ....... : . .... .......... · » 1500 Altezza da terra dell'estre1nità dello scudo sollevato » 1600 dello scudo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . kg. 65 della culla (con freno, molle, senza Peso... .. , s1_1pporto d alzo e senza olio) .... » 134 dell'affusto completo con sc1.1do .. )) 670 Lunghezza totale del pezzo in batteria . ...... . mm. 4200 Peso del pezzo in batteria ......... . . ... .... . kg. 1015 Peso della vettura pezzo ...... . ............ . » • 1700 Passo ..................................... . mm. 3620
Carrelli per il traino in montagna Per il traino elementi e Pesideicar -1 relli vuoti
iu montagna il materiale viene scomposto in
caricato su due carrelli: Carrello porta cannone e scudo . . Carrello porta affusto e culla (senza le ruote)
Pesideicar-1 . Ili re co1ca- Carrello con ca.nnone e scudo . Carrello con affusto e culla . . . . . . noo , Il traino si effettua mediante quadrupedi.
kg. ,,
210 44
kg.
760 500
i>
Congegni di puntamento Alzo da 75/27 mod. 06, a lineA> di mira indipendente. Cannocchiale panoramico mod. 06 e 1 6 (1 ). Cannocchiale panoramico » 12 o mod. 15, o mod. 1 7.
(') Coordinate dell'asse ottico del ooooocchlole ris_r,etto all'asso della boeça = 295,6 mm.; v = 405 mm.
ào fuoco: x
CANNONE O~ 75/27 MOD.
06
59
Oannocchiale panoramico da 75/27 modificato a doppia graduazione n. 1. PROIETTI •• •••••• OARIOHE
di la.ncio .
BOSSOLO •••• ••• ••
CANNELLI . . . . . . . .
gli stessi impiegati dal cannone da 75/27 mod. 11.
DATI TABULARI RELATIVI AI PROIETTI DEL CANNONE DA 75/27 MOD. 06 Proiett o 'l1 ipo
Cari ca di lancio
I Peso I kg.
Granata da 75
N.
I
l
ba.]. 1,2x12x12
2
.
3
4
l Granata a pal· 1o~te da 75
1nax
6,~00
I
8
.. .
bai. 1, 2xl2x12
I
ISO ·
I
V. m.s.
Elevazione
Coord. vert,
X
cx
Xo
m.
m!ll.
m.
y
I
m.
A.Dgolo Durata di T cadutà.1 sec. dee. (I) mili.
Stris. 50 °lo
E m.
I
F m.
2031 352
5460
756
2970
: 550
35,2
925
6,7
94
240
6770
756
3745
2005
40,1
985
8,7
116
300
405
7350
751
4105
2240
42,1
1010
0,6
120
300
454
7850
745
4430
2450
l030
10,5
126
420
500
I
.
8380
788
43,81 45,1
2640
4750
1.088
11,3
134
I
z
o
z
l'<l
,."'
,, c:.;1
~
283
5550
7~0
3000
1520
35, 1
947
6,5
101,2
342
6680
740
3690
1930
39,4
972
9,7
106,8
'
300
394
7360
775
4100
2340
43
1028
11,8
105,4
o ;:,
>
360
7920
775
4460
2590
1050
14
105,5
g
775
4800
2860
45 .1,7
J
420
4481 488
8450
ba.]. l,2x12xl2
180
800
6576
767
3520
1800
39
920
8,8
60,4
2
>
240
857
7983
768
4305
2300
43
935
12,5
05,6 ·
s
.
300
408
81).12
700
4880
2600
.46
970
15,5
70
360
455
9070
757
5370
48
1000
10
74
>
420
502
10240
755
5600
1020
22
77
6,350
max
C"> ~
180
.
4
l
240
ma.x
4
I
'
I
Peso gr.
2
lllO(l. 32
I I I
6,800
I
Granat a da 75/27
I
Esplosivo
Gittata
>
I
2000 3200
I
50
I I
1050
7,4
106
i;::
CANNONE OA
75/27 MOD. OG
61
TAVOLE DI TIRO
1.' avole di tiro numeriche del can.none da 75/27 mod. 11, 06, 12, per la granata a pallette da 75. Ed 1937, n. 3201. Tavole di tiro grafico-numeriche del cannone da 75/27 moà. 11, 06; 1Z per la granata da 75 /27 mod. 32. Ed. 1934, n. 2536. T avole di tiro rp·afico-numeriche del cannone da 75/27 mod. 06, 11, 12 per la gran,ata <la 75. Ed. 1932, n . 2402.
" GRANATA D.i'L J•
carica
X
.
rn,
rx mili.
conv.
I
2•
cartca
mfi1. j conv.
F
m.
75/27 h0
F
m.
3•
=
carica
rx mili.
I
1000 M. 4•
carioo.
I conv. m.
mm. rx conv.
8
2.6
F
I
Max carica
F
m.
rx . mlii conv.
I
F m.
P.ritrw arco:
I
24
o
16
55
14
l.17
27
08
2!
46
177
41
l&l
3S
280
03
252
57
210
54
309
88
346
70
2~5
72
571
106
!80
1)7
808
94
558
l l il
003
130
1054
131\
JS
45
10
35
1(3
26
9!)
22
8l
19
68
232
42
J.M
36
137
Sl
4000
350
(10
242
51
205
~000
524
82
340
10
477
92
1000 2000
3000
66
'IOOO 7000
"'
8000
Secondo arco (l): 8000
7000 1020
6000 !iOOO
065
02
11(
025
122
1008
l25
1085
110
112;
117
I
(1) Solo per il c111Jnonc da 76/27 mod.
u.
CANNONE DA 75/27 MOD. 06
62
GRANATA DA
m.
a mill.
j
conv.
F
a mill.
m.
COl).V.
I
h0
M OD. 32
s•
2• carica.
I• carico. X
75/27
F
m.
I 1
1000 M. ,. carica.
carica
oc mìll. conv.
-
F m.
Max car ica
I
oc mill. conv.
I m.
24
5
24
'
F
m~n.
li'
conv. I m.
Primo arco:
I
so
6
14
72
12
58
11
50
10
148
23
121
20
100
19
87
18
35
214
31
176
29
150
27
131.
26
35,1
4'1
280
40
288 '
87
206
86
181
84
538
55
380
49
312
46
270
44
239
43
496
58
400
55
M4
53
305
52
510
04
434
62
380
60
654
70
478
69
028
76
1000
53
8
89
2000
120
16
80
3000
193
26
4000
278
6000
600-0 7000
7 ! I
8000 9000 10000
S econdo arco (l ): 10000
S8J
9000 1020
8000 7000 6000
1045 1000
61
68
(1) :?olo per il rnnnone da 75/27 mod. 11.
65
069
70
, )034
71
1000
67
1133
67
CANNONE DA 75/27 MOO. 06
â&#x20AC;¢
,,...
l
I
63
64
CANNONE OA 75/27 MOD.
06
â&#x20AC;¢
CANNONE. DA 75/27 Mod. 06 IN CAVERNA Bocca da fuoco Quella da, 75/27 mod. 06 munita, però, di un tubo di allungamento depa volata, della lunghezza · di 40 cm., per impedire che i ,ga,s delta carica di lancio, usc"'nti dalla volata, penetrino nella caverna.
Insatllazione L'installazione in caverna utilizza la culla, il fre.n o-ricuperatore e l'affustino del complesso campa,le. Il complesso bocca da fuoco, culla., affustino è montato su un aff_,1sto speeiale, poggiante mediante rotelle su due rotaie fissate al pavimento della caverna e ancorato ad una piastra di corazzatura frontale. Settore orizzontale di tiro - 150°0 150°0 >1 verticale di tiro - 150°0 + 150°0 Piastra di corazzatura frontale . . • . . mm. 2300 x 1'750 x 105 Peso della piastra. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . kg. 3200 circa
+
Congegno di puntamento Alzo a. cannocchiale per cannone dà 75/27 mod. 06 a rinculo ridotto appositamente studiato, applicato direttamente alla culla. Settore graduato in millesimi, applicato all'affustino per la lettura degli angoli di direzione. Proietti .. .. ....... . Cariche di lancio ... . Bossolo ............ (.' quelli del cannone da ·i5/27 mod. 11. Cannelli ............ l o -- Da,t,i tecnici sul!e art iglierie, ccc.
66
CANNONE DA
75/27
MOD.
06
IN CAVERNA
CANN.ONE DA 75/27 Mod.. 06 IN CASAMATTA Bocca da fuoco Quella da. 75/27 mod. 06.
Installazione L'istallazione iri casamatta (metallica o di calcestruzzo), con affusto a corto rinculo, utilizza la culla, il freno-ricupera,tore e l'affustino del complesso ca,mpale. Il freno è, però, modificato per ridurre il rinculo a circa 600 millimetri e il congegno di direzione è bloccato. 11 complesso bocca da, fuoco, culla, affustino è montato su a.ffusto speciale ancorato alla casamatta · e suscettibile di spostamenti in direzione su rotaia arcuata. - 20 ° 30 ° per la casamatta me'Settore orizzonta.le di tallica tiro -15° 15° per la casamatta di calcestruzzo
+
+
Settore tiro
verticale
di
- 15 ° + 30 ° per la casamatta metallica ' - 15 ° + 15 ° per la casamatta di calcestruzzo
Casamatta metallica È di aecfaio fuso resistente ai gròssi calibri. È composta: di
quattro o tre elementi. Peso complessivo, circa 35 tonnellate Nel 1° caso tre elementi hanno un peso di 10 tonnellate e il qua,rto di 5 tonnellate ; nel 2 ° caso il peso dei singoli elementi e di 20 tonnellate. 10 tonnellate e 5 tonnellate
68
CANNONE OA
75/27 ~100. 06 I N CASAMATI.\
Congegno di puntamento.
Alzo a cannocchfa.le per cannone da 75/27 mod. OG n rinculo ridotto, applicato direttamente alla culla, munito di una lente addizionale per il puntamento al fa lso scopo situat o nell'interno della casamatta. Vi sono due tipi di lenti addizionali: per casamatta metallica e per casamatta di calcestruzzo, essendo diversa la distanza del cannocchiale dal falso scopo delle due casamatte. P roietti ... . ........ Ă&#x152; Oariche di lancio . . . . { quelli del cannone da 75/27 mod. 11. Bossolo ........ . .. . Cannelli ........... .
'
CANNONE DA
75/2!7
MOD.
06
IN CASAMATTA
69
CANNONE DA 75/27 Mod. 11
CANNONE DA 75/27 Mod. 11
Bocca da fuoco. Di acciaio, · tubo anima e manicotto di cerchiatura che porta l'otturatore. \ della parte rigata ·. . mm. 17 48 - cal. 23,3 L ungh ezza. 1 , . · ( totale . . . . . . . . . . . . . » 2132 11 28,43 Volume inizia.le di combustione (granata da 75) dm8 1,066 Pressione dovuta alla massima <;arica (granata da 75 /27 mod. 32)•.......... . ....... . ......... ·. . - atm. 2412 numero · delle righe. ·. · · 28 Rigatura . . verso. . . . . . da destra a sinistra passo costante ...... mm. 2250 - cal. · 30 Congegno di èhiusura a vit one, a blocco ecc~ntrico. Congegno di sparo a percussione, ·a ripetizione. · ) della bocca da fuoco con otturat ore kg. 305 » 20,500 P eso. · · · · · ( dell'otturatore . . . . . . . . . . . . . . . .
·!
Affusto
A . deformazione. Coda doppia. :Freni idtaulici a controasta con· scan~lature di rinculo e di rHoi'no; embolo con anello scio1'revole distributore, riempi· tore automatico con embolo. a molla. Litri 0,900 di olio minerale incongelabile nel freno del can- . none e litri 0,370 nel riempitore del freno del cannone; litri 1,300 nel freno dell'affusto e litri 0,200 nel riempitore del freno dell'affusto. Lunghèzza del rinclùo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mm. 1360 Ricuperatoti a molla.
( •'
72
CANNONE DA
75/27 M OD. 11
Altezza del ginocchiello . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . mm. 851 Settore verticale di tiro ) concesso ,tlla slitta d,i, - 15° a + 650 d,a. - 15° a 65° I » al cannone 500 Sett ore orizzontale di tiro. . . . . . . . . ... . . . . . . . . . 52° 9 Carreggiata (ingombro a terra) ............... , · mm. 1650 Diametro delle ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1300 )) Larghezza massima dello scudo d'affusto ..... . 1640 )) Altezza da terra a,ll'est,remità dello scudo ..... . 1700 degli scudi laterali e del pavese .. kg. 91 della culla del cannone completa (con )) lo scudo) ....•................ 104 )) della slitta completa .... ...... .. . 101 )) della culla d'a,ffusto complet'a, .... . 76 Peso ..... . della sa1a, coscie, vomeri, freno di via, traversa oscillante, settori di pun)) tamento ... .. . : ........ : ..... . 2.47 )) di una ruota, .......... ; ....... . 64,5 )) dell'a:fft1sto completo con scudi. .. . 771 Lunghezza totale del pezzo in batteria, ....... . mm. 4420 Peso del pezzo in batteria .................. . l•<r '-o · 1076
+
Traino a cavalli Avantreno da 75/27 mod. 11 - port,a 32 colpi (1 ) Carreggiata, dell'avantreno (ingombro a terra) . . . . mm. Peso della vettura pezzo I sull'.ava.ntreno .. circa kg. _ completa, kg. HlOO circa l sul retrotreno .. circa: )> ·Passo . . ................ : . . . . . . . . . . . . . . . . . . mn1. fino a 30 cm. sul pia.no l cli scorrimento .... mm. L~.rghezza assoluta, della ) oltre i 30 cm. s1ù piano » vettura pezzo · J di scordmen to .... r con bilancini in posi. zione di lavoro .... ))
1535 800 llOO
3430 1630 1770 1900
(') 11 cassone dei pezr.o porta 32 ~olp i nell'avant1~ no e 61 nel retrotreno.
·:::·
\ CA::SNON E DA 75i 27 1110D. 11
73
Lunghezza della vettma I. senza timone . . . . . . . mm. 5750 pezzo · I con timone . . . . . . . . . » 8550
Traino n1eceanico Il pezzo adattato al tra.ino meccanico, impiega un carrello elastico a· ruote interne a quelle dell'a.ffusto. Il carrello elastico, mediante l'ada,ttamento di una serie aggiuntiva, . si trasformà in ava,ntreno per il traino in terreno vario. Carreggiata del carrello elastico . . . . . . mm. 1205 Congegni di puntamento
Congegno di punta.mento in direzione a linea di mira indipendente, da 75/27 mod. 11. Arco di elevazione. Cannocchiale a doppia graduazione tipo n. 1 ca.mp. (1 ). Cannocchiale panora,mico da 75/27 modificato a doppia graduazione tipo n. 1. Cannocchiale panora,mico m.od. 06 e 16, oppure mod. 12, oppure mod. 15, oppure mod . 17.
x
=
(' ) Coordinate dell'asse ottico del ca.nnoccbiale rispetto all'asse della b. da t.; mm . 300 ; 11 = mm. 586 (con l'allungn ?J = mm. 906).
'
PROIETTI -
Denominazione
0
t
o
~ p. Si,s
-
Carica di scoppio
~~~~1-- - - - - -- o .~.S ~ ~e§®
- -- - - - - - - é --'-~kg::::.......--'---
Esplosivo -
Detonatore
Spoletta
Innesco
Note
Peso
- --+-'gr~ . -'-·- --
- - - -+-- -- --':-- --'--;...- - - - - - - -
Granata. da. 76
Descritto fra i proietti dell'obice da 75/13.
( 1)
(')
(') Differisce dalla granata <la 76/13 mod. 32 per la posizione della corona di forzamento. (') Contiene 238 pa.Uctte di Pb del diametro ùi
Granata a pallette (la 75
mm.
(')
Gra nata. da 75/27 mod. s2 · ( ') ( ' )
Soatolaamitraglia Jzlncoj 7.2181 da 7o/27
-
j - ,
-
---'--·~1-~,-- ,- _- ~__-·1'---~_(' )
Granata perto,·a.nto do. 76 (')
1
,_ _ -
,_-
16.3.
CA'.'.NOZ\E OA
75
75/27 MOO. 11
CARICHE DI LANCIO Elementi
Ca.i·iche di Janolo Nuu1 ero Grauitur11, della. polvere
1•
Balistite in p instrc·lle da m m . 1,2x 12x12
fon da- aggìuntivi gr. 60
Poso grammi menta.Il gr. 240
180
-
s
-
2•
Idem
2¼0
l
S•
Idem
300
l
4•
Iùem
360
1
2
6'
I dem
420
1
3
Nota. -
.
1
La ca rica di lancio per la 3catolo. a mitraglia è qùella massima.
i
a,ltezza . . . ......... . . mm. 186 kg. 0,830 peso (senza cannello) .. Cannello a percussione mod. 29 Cannello a percussione mod. 35 altezza mn1. 278 Bossolo del cartoccio a scatola a mitra.glia peso . kg. 1,170
Bossolo di ottone . .
l
D ATI TABULARI RELA'l'IVI AI PR OIE'l'TI DEL CANN ONE DA MOD. 11
Gli stessi del cannone da 75/27 mod. 06.
TAVOLE DI TIRO
Q,uelle del cannone da 75/27 mod. 06 .
75/27
76
l'J..NNO~E DA
75/27
MOD.
11
Cl,'INCNE DA
75/27
l\lOIJ .
11
77
CANNONE DA 75/27 Mod. 12
CANNONE DA 75/27 Mod. 12 Bocca da fuoco Quella da 75/27 mod. 06. Affusto Simile a. quello per cannone cfa 7 5/27 mod. 06, con !eseguenti principali varianti: Ginocchiello mm. 990. Mancanza, di seggioli pei serventi. Vomero ribaltabile. Parte superiore dello scudo non ribaltabile. Freno idraulico: litri 5,240 di ·olio minerale incongelabile. P eso del pezzo in batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . kg . 900 Peso della vettura pezzo . ... ... .. ·. . . . . . . . . . . . . » 1760 Peso della vettura cassone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1770 Traino A ca.valli.
Avantreno d a 75/27 mod . 1 2 - porta 24 colpi (1 ). Congegni di puntamento Alzo da 75/27 mod. 06, a linea di mira, indipendente. Cannocchiale panoramico a doppia graduazione tipo n. 1 camp .. Coordinate dell'asse ottico del cannocchiale rispetto all'asse della b . da f.:. m = mm 285; y = mm. 311 (con l'allunga y = mm. 630) · (') La vettura cassone del pezzo porta 24 colpi nell'avantreno e trotreno.
es nel re·
80
CANNONE DA 75/27 MOD. 12
Proietti .......... . . J Cariche di lancio ·.... ( Bossolo .. .......... \ gli stessi impiegati dal. cannone da 75/27 mod. 11. Cannello .......... . Cartocci Proietto ... .
D ATI TABULARI RELATIVI AI PROIETTI DEL CANNONE DA MOD. 12
Gli stessi relativi .a l cannone da 75/27 mod. 06.
'fAVOLE DI TIRO
Quelle del cannone da 75/27 mod. 06.
75/27
CANNONE DA 75/27 MOD.
,.,
,.; ·· Dati tecnici sulle a-rtiglierie . ecc.
12
81
CANNONE DA 75/27 C. K. ~
_,,,..
....
.. ~
---~..
.~
.
.
..,
.
-
.
,_,,.
.
.
...
,
_
_.,..- ~
..
CANNONE DA 75/27 C. K. Bocca da . fuoco
Proviene dalla trasformazione del cannone da 75/27 mod. 06 che è stato tornito in .volata .e rivestito in culatta con un manicotto di bronzo. Congegno di apertura e chiusura. automatica della culatta. Peso dell'otturatore kg. 28. · Pressione dovuta alla carica di regime atm. 2150. Affusto A piedistallo, con affustino a forchetta, fissato sulla piattaforma di un autocarro.
Freno idraulico a controasta centrale sagomata, con valvola per il freno del ritorno in batteria: litri 1,700 di miscela acqua e glicerina a densità 15° Bè (acqua 63 - glie. 37). Ricuperatore a molla. Settore verticale di tiro da O fino a 70°. Settore orizzontale di tiro 3600. Altezza dell'asse del pezzo dalla piattaforma dell' autocarro mm. 1400. Peso della bocca da fuoco con \' affusto kg. 1000.
Traino A~tocannone Oeirano 50 O. M. A. d eIla carrozzeria, . ........... . ......... .
I
del telaio montato (chaissis} ..... . ..... . totale a vuoto { sull'assale anter. Peso • (senza. bocca. da. tuoco e senza. ·, muniziona.mento) . sull assale poster. totale a pieno carico sull'assale anter. (telaio montato con carrozzeria., , · 1nsta.Ua.zlone, 96 colpi, 7 serventi){ sull assale poster,
I
kg. )) » )) )) »
1160
3560 1600 3120 1720 5500
,. CANNONE DA 75/27 C. 'K .
8
Dimensioni d'ingombro
.lunghezza ..... . ... . mm. 6010 \ larghezza ......... . » 2200 » 2700 i altezza ............ . )ì 3600 .. . . passo (interasse) /
.Autocassone Fiat 18 BL. _del telaio montato (cMssis). . . . . . . . . . . . . kg. 2450 \ della carrozzeFia .. ... . ·i ·s~~.~~~~l~ .. ~~~;. : Peso , totale a vuoto ....... · sull' assa1epos t er. >i totale a pieno carico 1
cc~!n\W cartocci proietto e ser-
. . . ,. b D 1roens1om d mgom ro
i sull'assale · anter. i sull'assale poster.
lunghezza . . . . . . . . . . larghezza . . . . . . . . . . ) altezza . . . . . . . . . . . . passo (interasse) . . . .
~::~
2300 ì> 1500 » · 5000 mm. 6000 » 2000 >> 2700 » 3650
Congegni di puntamento
. Congegno di mira corretto per il sito. Congegni per il puntamento indiretto, costituiti da un indi. catore della direzione e da un indicatore del sit.o . PROIETTI
o
Denominazione
00 ..,_ ~ ...
Carica di scoppio
'9!2
j s.s~ Oi:I"' "" Pi"'O "'"' kg. .,...
Cl)
Esplosivo
i:,.
Granati~ ace. d.a. 75/27 c. a.
Peso
Det.onatore
Spoletta
gl',
6,500 tritolo fuso
direttamente o in custodia
\
130 1 carica di rinforzo a tempo model· lo 06/17 mod. oo. 1 carica di lnfiammazlone da 65/17 oppure: a<l alto esplosivo deln. 6
.
85
CÀNNONE DA 75/'l:7 C. K.
CARICHE DI LANOIO
Balistite attenuata mm. 1 X 10 X 210. . . . . . . . . . kg. 0,570 33 Polvere 0 2 ' X 205 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ,, 0,560 1 1 ' . Balistite 0,5 x 5 x 5 (per tiro a carica e distanza ridotte) . . . . . . . . •.• . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 0,138 Carichetta, d'innescamento di gr. 10 di polvere nera a grana fina del n. 2 Bossolo di ottone altezza · · ·· · · · · · · · · · · · ·· · · · mm. 278 peso . (senza, cannello) ... . . kg. 1,170 Cannello a percussione mod. 35.
l
0ARTOCOI A PROIETTO
Cartoccio granata da 75/27 e.a. - Peso (pronto per lo sparo) . . .. . .............. . ... . : . . . . kg . 8,320
DATI TABULARI RELATIVI .AI PROIETTI LANCIATI DAL CANNONE
D.A.
75/27
MOD,
0. K .
Proietto Tipo
Carica di lancio
à z
! Peso kg.
Granata da 75/27 o. a.
~
6,5ool
I
-
E splosivo
---
I
! Peso V gr. m.s.
Dal. att. 1 X 10 X 210
Angolo Distanza di sito sullalinea Tempi di sito
e:
I ol
510
570
100 20(; 300
.1
I
1100
I
I I
6100 6000 6000 6000 6000 5900 5900 6800 5700
I I
I
I
400 500 600 700 800 900 1000
I
II
m.
mlll.
I
5600 5500 6100
seo.doo. 21, 70 22,l 2S,1
23,8 24,6
24,6 26,9 26,2 26,8 26,9 26,9
21,8
86
CANNONE DA 75/2?° C.
K.
RAGGIO DEI LIMITI INTERNI ED AMPIEZZA DELLE OORRJ;SPON• DENTI CORONE CIRCOLARI BATTUTE NEL TIRO C. A.
ALLE
DIVERSE QUOTE.
Quota
1000 1500 2000 2500 3000 8500 4000 4500 4640
L.
A,
m.
m.
410 615 880 . 1060 1840 ·1040 2000 2600 3000
5880 5065 4695 4265 3685 8080 2180 760
50
TAVOLE DI TffiO
Tavola di tiro dei cannoni da 75/27 O. K. e 75/27 .A. V. per la granata da 75/27 c. a. Ediz. 1931, n . 2269 dell'elenco.
CANNONE DA 75/27 C. IL
87
CANNONE DA 75/27 A. V.
CANNONE DA 75/27 A. V. ,. Bocca da ~oco Quella da 75/27 mod. 06. Affusto .A piedistallo, con perno centrale: il piedistallo è collegato
.•.
ad un rialzo metallico; il quale si fissa ad una piattaforma (in legname o metallica). Freno idraulico (litri 2,750 di mise. acqua e glicerina. a densità. 23°,5 Bè) . Ricuperatore . a molla. Settore verticale di tiro da -- 5° a + 80° - Set tore orizzonta,le 360°. \ dell'affusto completo ..•..... . ...•.... kg. 1115. Peso. l del cannone ed affusto completo.. . .. . . » 1500. Piatt(l,forma di legno scomponibile e trasportabile, con rialzo metallico: Lunghezza del t ela.io . . .. . . .. ..... . . .. •... ... n:1. 4,00 Larghezza del telaio .... . ...... .•.......•.. )) 0,92 Larghezza delle cosce ..... . ............. • . . • » 0,25 Grossezza delle cosce . . . . . . . . . . . . . . . ... . . . . . )) 0,15 Diametl'o dèl dalzo ................... . .•.• » 0,73 .Altezza del rialzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • » O, 72 Peso del rialzo ............................ kg. 285 Peso complessivo . . . . . . . . . . . . . . • . . . • . • • • . • >> 1165 Piattafo1'ma 'mobile, costruita esclusivamente con materiali metallici, di forma semplice, di facile collocamento in opera ' senza necessu;a di scavi, fondazioni, ecc. e che consente il traino con mezzi ippici o meccanici.
90
CANNONE DA
75/27
!, V,
Peso della piattaforma in sistemazione di tiro (con pezzo da 75/27 A. V.).......................... kg. 3945 Dimensioni d'ingombro in sistemazione di tiro: longitudinale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • . . . mm. 4480 )) 4320 trasversale Congegni di puntamento Congegno di puntamento in direzione e sito tipo ..4. da 75/27 O K e 76/45 modificato; Congegno di puntamento in direzione e sito tipo B da 75/27 O K e 76/45 modificato. Congegni per il puntamento indiretto, costituiti da un indicatore della dire~ione e da un indicatore del sito. PROIETTI •• •• ••• •••••••••.••• CA:&IORE DI LANCIO ••••. ••• ••• 0.A:&IORETTA. D'INNESCAMENTO •••
BOSSOLO ••••••••••••••••••.•• CA.Nl\'ELLO •••••• •••••••••••• . •
~~::o~::~~o~~~~
..::::::::: ·i
dei limiti interni ed ampiezze delle corrispondenti corone circolari battute.
RAGGI
quelli del cannone da 75/27 mod. C. K.
<'ANNONE DA 75/Z'/ A. V.
91
CANNONE DA 75/46 Mod. 34
... .
CANNONE DA 75/46 Mod. 34 Bocca da fuoco
Di accia10, coa1ituita da due t ubi sepa,rabili a freddo sul posto. Calibro 75 mm. \ della parte rigata ... ...... mm. 2844 Lungh ezza ) t otale ........ .... ..... . .. » 3450; cal. 4:6 Dista.nza t ra il fondo della ca,mera e l'origine delle righe •... • •.. .... .· . . . . . . . . » 606 Pressione dovuta alla carica di regime. . . atm. 24 75 \ numero delle righe 24 . t 1 verso: da sinistra a destra R 1ga ura .. / passo: costa.nte inclinazione delle righe 5° 30' Congf gno di chiusura a cuneo per bossolo meta.nico con manovra a mano ed automatica. Pern della bocca da fuoco .(senza otturatore) . . . kg. 686 Peso del tubo d'anima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . )) · 110 Peso dell'otturatore . ......... .. : . . . . . . . . . . . . )> 61 Peso della massa rinculante . . . . . . . . . . . . . . . . . . )) 845
Affusto .A 1i{distaìlo. Il perno a fo'r;cella porta le orecchioniere ove appoggiano gli orecchioni della culla ed è girevole rispetto al piedistallo. Questo è fissato alla piattaforma mediante cerniere e bulloni a vite ribaltabili. Freno idraulico, ricuperatore idropneumatico, con olio incongelabile, rinculo variabile con l'inclinazione. a 0° di inclinazione.. mm. 1100 Lunghezza di rinculo a 90° di inclinazione.. >) 610
i
94
CANNONE DA 75/46 MOD.
34
Composizione del liquido per il freno : glicerina 50 ¼ - acqua . 50 ¼ densità 18°,8 Beaumé Quantità di liquido contenuto nel freno.. . .. 1. 5,300 Quantità. di olio contenuto nel ricuperatore. • . » 5.000 Pressione del ricuperatore .. : . . . . . . . . . . . . . • kg. /cm2. 70 .Altezza dell'asse del pezzo, disposto orizzontale, rispetto alla base del piedistallo. . . . • 1200 rispetto al terreno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1500 . orizzontale . . . . . . . . . . . . . . 360° Settore di t uo . • • d o vel'tìca1e • . . . . . . . . . . . . . . a O a 90 Per il traino il pezzo viene portato su di un ;carrello e su di un avantreno muniti di ruote gommate. Carreggiata (ingombro a terra). . • . . . . . . . • . • mm. 1680 Peso dell'affusto. . . . . . . . . • . . . . . . . • . . . . . . . . kg. 2489 Peso del carrello • . . . . . . . . . . . . . • . . . . . . . • . . )) 690 Peso dell'avantreno ............ ... . • . . .... )) 415 )) Peso totale del, pezzo in batteria .. . .•. . .•. • 3300 Peso totale del pezzo in posizione di traino . )) 4405
l
+
0
Congegni di J,>unt~ento Congegno di mira indipendente e a linea di mira indipendente. Congegno d'alzo a cilindro grafico. Peso del congegno di mira . ........... . ....... kg. 38 Peso del congegno d'alzo . . . . . • . .• . • . . . • . • . . • . • >> 25
Proietti Denomlnazione
Peso I Carica di scoppio del proietto Metallo Detona.toro Spoletta. pronto per lo sparo Esplosivo 'Peso kg.
Granata da. 75/46 mod, 84
a.cc.
6,500
gr.
trlt. a.. p . . 335 granula.re compresso a.Ila. densità. 1.57
a.d a.lto esplosivo del n . l
Spoletta mecc. a. t . da. 75/46
95
CANNONE DA 75/46 MOD. 34
Cariche di lancio P o1yere O2 J.D. . t:ub.1 5 , 5 · x 5 OO ....... . ... , . , .. kg. 1,470
22
' Ca.riohetta di innesca.mento di polvere nera a grana fina del n . 2 .•.•.•.••••• .. .• ••. • . •
0,010 Bossolo da 75 /46 altezza · · · · · · · · · · · · · · · • mm. 582,7 peso (senza cannello) ...• kg. 2,59& Oannello a percussione mod. : 35 (Peso del cannello} » 0,018 »
il
0.AB.TOOCI • PROIETTO
Oartoooio-~ra.ru1,ta da. 75 /46 mod. 34. L unghezza della granata senza spoletta Lunghezza. della granata con la spoletta Lunghezza del cartoccio-granata completo
mm. 238,5 »
339
»
866,7
DATI T.ABULARI
·-·
Proietto
Tipo
!Peso kg,
Granata da 6.500 75/tO mod. 84 con spoletto. meccanica a tempo d a 76/46
kg.
Durata al Eleva- punto V linea <li di d i sito zione sito Rooppfo mili, m. m/B milles. seo- deo
1470
715
Carica di lancio Esplosivo !Peso
·~
C 5,5x 500
Angolo
o 100 200
300 400 500
600 700
Distanza. sulla
11500 11180 10800 10560 10290 10000 9760 9480
800
9000
900 1000 1100 1200 1300
8000
1400
8760
8600 8420 8160
5540
480
488 478 462 444 420 400 384
885 2€0 230 208 164 112 20
40,0 40,0 40,0 40,0 40,0 40,!) 40,0 89 6 38,(1 87,8 8(1,5 36,0 35,2 82,0 1S,2
CANNONE DA 75/46 MOD. 3,1,
9 (
Raggi dei limiti interni ed esterni ed , ampiezze delle corrispondenti corone circolari battut e con la gran ata da 75/46 con spoletta meccanica a tempo da 75/46, alle diverse quote. V = 750
..,=
V " 715
V = 675
o
Raggio R aggio Ampiezza R o.ggio Raggio Ampiezza Raggio Raggio .Amplezza limite limito corona limite limite corona limite limite cor0na. Interno estorno circolare Interno esterno circolo.re interno esterno olrcolare m. m. m. m. m. m. m. m. ro . m.
&
o
o
500
00 180 200 360 450 540
1000 1500 2000
¡oo
25
3000 3500 4000 4500 5()00 5500
0000 6500 7000 7500 7800
8000 8 200
640 740 840 060 1080 1200 13~0 1600 1720 1880 ~060 2820
11890 11740 11550
lI I
llSSO 11080 10800 10500 10180 0820 ~30 0000 8500 7910 7220 0400 5400 4660 4050 3200
o
11890 11650 11370 11070 10720
90 180 260 860 450 550 050 750 860
10350 9960 0540 9080 8590 8040 7420
970 1000 1230 1390 1590 18'10 2200
6710 5880 4000 3080 2780 1990
-
-
880
11520 11350 11160 10050 10710 1();140 10140 0820 9~50 9040 8550
360 450 550 650 760 870
8700 8180
990 1120 1 270
7580 6910 6100 5130
6520
5580
3990 2530 1080
<IAOO
S280
-
90 180 261)
10080 10000 10850 9990 0590 9170
8000 7380
-
o
11520 11260
-
I
1440 1680 2160
-
I -I
11100 10030 10730 10500 10240
11100 10840 10550 102,0
9960 9650
9510 9100 8050
0880
9800 8900 8150
suo . 7580 6880
7870 7230 0500 50!0 4580
OllO 5230 4200 2900 700
2860
-
I
-"""'
TAVOLE DI TIRO
Tavola di t iro del ca,n none da 75/46 mod. 34. Granata da 75/46 con spoletta meccanica a. tempo da 75/46. I spettorato dell'artiglieria, n. 3038.
C!NNON'E Ca.
75146 MOO. 34
7 -- Dati tec11ici suUe artiolieTie, eoo.
97
CANNONE DA 76/40
CANNONE DA 76/40
Bocca da zuoco
' l
Di acciaio, a pareti semplici. della parte rigata ... mm.. 2580,5 - cal. 33,9 Lunghezza .. totale ...•... .• .. .. .. » 3139 . » 41,2. Volume iniziale di combustione ...... dm.' 2,120 Pressione duvuta alla carica di regime atm 2450 numero delle righe . . . . . . . . 16 R~gatura. . . • verso ...•.. da sinistra a destra passo ...... da cal. co a cal. 20 (progressi.va) Congegno di éhiusura a vitone, cilindro tronco conico. Congegno di sparo a percussione - armamento durante l'apertura dell'otturatore, e a mano a otturatore chiuso. dell~ bocca da fuoco con otturatore kg. 600 Peso . . . . • . . . dell otturat ore. . . • . . . . . . . . . . . . . • » 25 .
l
Affusto .A piedistallo : questo è fissato , mediante chiavarde ad una
piattaforma (metallica o in legname) o ad un blocco di fondazione in calcestruzzo. Freno idraulico a nervatura nel cilindro con pistoncino per il freno del ritorno : 1. 2,700 + 1,300 nella vaschetta di riserva di glicerina pura a densità 30 °,6 Bè. Lunghezza di rinculo . • • • •• • • • • . • • • . • . • • • . • • • • rum. 2 70· Ricuperat ore a molla. Settore verticale di ·tiro - 5° a + 750, Settore · orizzontale di tiro 360 o. Altezza dell'asse 401 pezzo da1la piattaforma. • . • rum. 1400
100
CANNONE DA
76/40
della· oulla completa e congegno
\·de;.;~t~··~;~;,; .,; ,~;~··d~,;~
Peso ... . .
I
con gli a.Ioni . . . . . . . . . . ..•• del piedistallo e rulli .. ........ dell'affust o completo .. ....... . totale del cannone con l'affusto
kg. )) )) ))
))
587 1000 339 2016 2676
Congegni di puntamento di mira con·etta e alzo indipendente a disco diagrammato con cllrve di ugual distanza. CONGEGNO di puntamento indiretto, costituito ua un indicatore della direzione, da un indicatore del sito, e alzo indipendente. CONGEGNO
PROIETTI
Donoml· :§d na.zlone
Peso
i
Detonatore
Spoletta
Note
gr, '
Granata aoo. da 16/4.0
6,000
tritolo In custodia
650 1 c,lrlc,.. di riJJfo,·zo a di gl'. G di ball· tempo stl to In poi vore ruod. l carica. di iofiam- 900 914 muzlone com poo st.li ù i due carie be a tempo di balistite In poi· mod . • vere: 1 di gr. 3,5 o 900/34 1 di
(') Creando nella carica un o.llou,:ria. monto ade
guato
gr. 18,5
oppure 1 carica d.l rinforzo mod. 06 1 carica d'intìammazlone75grando oppuro ad alto o osJ)IOs!vo n. 1 (')
CARICHE DI LANCIO
kg. 0,970 Balistite con anilina in striscie ·3 X 3 X '365 » 0,935 » senza >> » » 3 X 3 x 365 Polvere 0 2 2 X 365 ••••...• . .. . .............. » 1,024
CANNONE DA
101
76/40
Balistite o, 5 X 5 X 5 (per tiro a carica e distanza ridotte)' • . . • . . . . • . . . . . • . • . . . . . . . . . .. . • • . . • . kg. o, 284 Carichetta d 'innescamemto di gr. 35 per le cariche di ba.listite in strisce e· di polvere 0 2 ; di gr. 10 per la carica di balistite o, 5 X 5 x 5 altezza •.....•••. mm. 441, 2 BossoLo di nuovo allestimento peso (senza cannello)kg. 2, 680 altezza ..•.•..... mm. 441, 2 BossoLO modifi.J3ato · · ·; · · · · . peso (senza cannello) kg. 2; 610 CANNELLO a percussione mod. 35. CANNELLO. a percussione mod. 28 da 76/40-45 R. .M.
l l
CARTOCCI A PROIETTO Oart1.1c'cio granata da 76/40 - Peso (pronto per lo sparo) kg.9, 700
DATI TABULARI RELATIVI AI FR0IETTI DEL CANNONE DA Proietto TIPO
lnistanza Eleva- . Angolo s_ulla linea zione di sito di sito Peso Esplosivo Peso l V. kg. m.s. mlll.conv. m. mill.conv·. kg.
l
Granata 6,050 da. 76/40
I
Ca.rlcn, di lancio
I
Polvere
01 2
X
365
1,024
690
76/40
Durata al punto di scoppio sec. dee:
o
7900
348
27,2
100
7840
352
27,9 28,4
200
7750
355
300
7680
855
29,1
400
7590
34G
29,6
vOO
7500
336
S0,1 ·
600
7390
325
30,4
700
7260
309
80,7
800
7120
284
30,9
900
6970
254
3),1
1000
es10
222
31 ,6
1100
6670
177
31,).
1200
6460
138
29,2
1,800
4800
84
13,ti
102
CAN~O.:-IE DA
76/40
R AGGIO DEI LIMITI INTER NI ED ESTERNI E AMPIEZZA DELLE CORRISPONDENTI CORONE CIROOLARI BATTUTE CON LA GRANATA. DA
76/40,
CON SPOf,ETTA A TE)IPO M:OD.
900/934
ALLE
DIVERSE QUOTE.
Tali valori sono riportati per la velocità iniziale di m/s 690 e per le duQ velocità di m/s 655 e m/s 620, che sono inferiori rispetto alla prima di 1/20 e di 1/10 del suo valore. V ~ 655
V = 690
~ o
V = 620
Raggio Raggto Ampiezza Raggio Ru,g glo Ampiezza Raggio,Raggio Amp iezza limite limite limite limite limite limito Interno esterno corona interno este1·no corona Interno esterno corona. m. m. m. m. m. m. m. m. m. I m.
"'
Cl
o
o
7000
7000
o
7630
7630
o
7 340
500
130
7850
7720
130
7560
7'130
140
7260
7120
l 000
270
77{0
7470
270
7J60
7100
270
7150
osso
1500
41 0
7010
7200
410
7310
6900
410
7000
6590
2000
550
7440
OS90
550
7140
6590
560
6$20
0260
2 500
700
7220
6520
700
6930
6230
710
6000
58 90
8000
840
6900
6120
850
GOSO
5830
soo
6330
5HO
s500
1000
6640
5040
1010
6 360
5 350
1020
0000
-19SO
,l000
1180
6260
5080
1180
5050
47i0
1200
5560
4360
'
500
1360
5700
,u oo
1390
r.,1oc
4010
l,UO
496 0
35.50
5000
1580
5100
8520
1630
4MO
3010
1680
4130
2450
5500
18 70
H90
2320
19SO
ssso
1600
2180
2srn
6 700
2030
3700
1670
2250
2990
74C
2300
3!20
820
-
-
-
5000
-
-
-
7340
060
-
TAVOLE DI TIR.O
T avole di tiro. Cannone da 76/40. Granata da 76/40 con spoletta a tempo mod. 900/934, n. 3043 dell'elenco. Tavola di tiro per ca nnone da 76/40 e 76/45. Granata da 76/45 carica ridotta. Ed. 1937, n. 3217~ Tavola di tiro grafi.ca per cannone da 76(10 e 76/45. Granata da 76/45 carica ridotta. Ed. 1937 1 n . 3218.
CANNONE DA 76/1â&#x20AC;¢0
103
I CANNONE DA 76/40 MODIF. 35
-- . -···----~ .
l
i
I r r
I
I Ii
t
CANNONE DA 76/40 MODIF. 35
Bocca da fuoco Di a,eciaio con tubo anima investito a ca,ldo. Si hanno in servizio due tipi di bo_cca da fuoco, mod. A 1897 ad elementi e mod. 1897-12. dell'anima . . . . . • . . . . . . . . . . . . . cal. 40 Lunghezza della parte rigata ...... . ...... mm. 2590,58 totale.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • . . » 3042,86 Distanza tra il fondo della camera e l'origine delle righe ...........•..... . ...........• mm. 452,28 Pressione dovuta ·ana carica di regime ..... . atm. 2450 ( passo ·. . . . . . . . . . . costante R. t 1 verso . . . • . . . . . . . . da sinistra a destra iga ura. · J numero delle righe 16 ( inclinazione . • . . . . 5° Otturatore a vitone per bossolo meta\lico. Congegno di sparo a percussione - armamento durante l'aper. tura dell'otturatore, e a mano a otturatore chiuso. della b . .da f. con otturatore . . . . • kg. 627 , . . P eso . . . . . dell otturatore completo. • . . . . . . . . >> 23
·l
l
· Affusto A piedistallo; questo è fissato · mediante chiavarde a una · piattaforma metallica scomponibile in eìementi. Freno di sparo idraulico: litri 3,250 di glicerina pura neutra · a densità. 30° Bè. Lunghezza massima del rinculo mm. 360. Ricuperatore a molle
CANNONE DA 76/40 MODIF. 35
106
Settore verticale di tiro . . . . . . . . . . . . . . da Settore orizzontale di tiro . . . . . . . . . . . . 360° dell'affusto (con congegno di mira) Peso • • . • • · della piattaforma ..... ........• totale del pezzo in bàtt eria
l
6° a
+
81°
kg. 1316 » 3300 » 5243
Congegni di puntamento Congegno di mira corretto e alzo indipendente a disco diagrammato con curve di uguale distanza. Congegno di puntamento indiretto, costituito da un indicatore della direzione, da un indicatore del sito e alzo indipendente. P I del congegno di mira ........ . kg. 16,500 eso · · • · · Ì dell'indicatore del sito . • . . . . . . . » 7 PROIETTI
Dcnominazione
:§ ..,
.,
+>
;i,!
Carica Peso proietto Poso pronto di per lo sparo scoppio
Spoletta
Note
gr.
kg.
I
' Granata ace. da 76/40
Detonatore
6,000 tritolo in
custodia
650 1 carica di l'inforzo a tempo· (') Creando mod. nella cal.'i di gi•. 6 di bali-
stite in polvere
1 car ica d'inflammazione composta di due cariche di balistite in polvere: 1 di gr. 8,5 e 1 di gr. 18,5
.
900/914 o a tempo mod. 900/934
oppure
'
l carica di J.'in!orzo mcd. 906 1 carica <l'infla.mmaz. 75 graude oppure ad alto esplosivo del n. l (')
.
I
I
ca un al loggia.men toadegua· to
107
CA:SKONE DA 76/40 MOD1F. 35
, Cariche di lancio
'
Balistite con anilina in striscie 3x3x365 kg. 0,970 Balistite senza anilina in striscìe . . . . . . . . . • . • » 0,935 Polvere 0 2 2X365 . . . . . . . . . • . • . • . • . . . . . • . • . . » 1,024 Balistite 0,5x5x5 (per t iro a carica e distanza ridotte . . . . . • . • . • . • . • . . . . . . . • . . . . . • . • . . . . » 0,284 C~richetta d'innescamento di gr. 35 per le cariche di balistite in striscie e in polvere 0 2; di gr. 10 per la ca-dea di balistite 0,5 x 5 x5. altezza . • . . . . . . . . mm. 441,2 Bossolo originale, di ottone peso (senza cannello) kg 2,650 . . f altezza . . . . . . . . . . mm. 441,2 Bossolo modific~to, di ottone I peso (senza cannello) kg. 2,630 Cannello a .percussione mod. 35. Cannello· a percussione da 76/40-45. Cannello a percussione mod. 28 da 76/40- 45 R. M. Cartocci a proietto
r.
Cartoccio g,:anata da 76/40 - Peso (pronto per lo sparo) kg. 9,700. DATI TABULARI RELATIVI AL PROIETTO DEL CANNONE DA MODIF. 35. Proietto Tipo Ora.unta
Carlca di lancio
I I
I
Peso Esplosivo Peso V. . kir kg. m. s. Polvere
6,000
dn 76/40
C: 2XSG5
I1,02~
o
690
100
200
. I
Distanza. sulla linea di sito mill. conv. I m.
Angolo di sito
I
I
800 ,100 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 1300
i
7000 78(0 7750 7080 7590 7500 7300 7260 7120 0970 6810 0670 6460 4800
Eleva· zlone mili.
conv. 343 352 355 355 346 336 325 800 28! 254
222
I
177 133 3{
76/40
Durata al puuto di
scoppio sec. dee. 27,2 27,9 28,4 29,l 20,6 30, l 30,4 30,7 30,9 31, 1 81,6 31 ,1 29,2 13,G
CANNONE DA 76/40 MODIF. 35
108
RAGGIO DEI LIMITI INTERNI ED ESTERNI .E AMPIEZZA DELLE CORRI SPONDENTI CORONE CIRCOLARI BATTUTE CON LA GRANATA DA
76/40 CON SPOLETTA A TEMPO MOD. 900 /934,
ALLE DIVERSE QUOTE.
Tali valori sono riportati per la velocità iniziale di m/s 690 e i'per le due velocità di m/s 655 e m/s 620, che sono inferiori rispetto alla prima di. 1/20 e di 1/10 del suo valore. V -
..,cl
690
V = 055
:
V = 620
o
Raggio Raggio Ampiezza Raggio Raggio Ampiezza Raggio Raggio Ampiezza limite limite corona limite limite corona limito limite interno esterno Interno esterno corona intorno esterno m. m. m. m. m. m·. m. m. m. m . i:,
çj
o 500 1000 1600 2000 2500 8000 3500 4000 4500
6000 6600 5700 6900
o 130 270 410 650 700 · 840 1000 1180 1800 1580 1870 2080 2800
7900 7850 7740 7610 7440 7220 6960 664Q 6260 5760 5100 4190 8700 3120
7000 7720 7470 7200 6890 6520 6120 5640 6080 4400 3520 2320 1670 820
o 130 270 410 550 700 850 1010
1180 1800 1630 1080 2250
-
7680 7560 7460 7310 7140 6980 6080 6860 5950 5400 4640 3580 . 2900
-
7030 7430 . 7190 6900 6500 6280 6880 5350 4770 4010 8010 1600 740
-
o 140 270 410 560 710
8ao 1020 1200 1410 1680 2180
-
784Ò 7260 7150 7000 0820 6600 6330 6000 5560 4960 ,USO 2840
-
7840 7120 6880 6590 6260 5890 5470 4980 4860 8550 2450
oro -
-
T .A,VOLE DI TIRO
Tavole di tiro del cannone da 76/40. Granata da 76/40 con . spoletta a tempo mod. 900/934 (n. 3043 dell'elenco).
·1
CANNOr--1? DA 76/40 MODIF.
35
109
CANNONE DA 76i45 -- .
' .â&#x20AC;¢
. . . . .._,...
,.
. . - -
. . ..,. . . ,..1
• CANNONE DA 76/45 ;Bocca da fuoco Di acciaio, a tubo anima, con uno strato di cerchiatura, per circa metà. lunghezza, costituito da un unico · manicotto. della parte rigata . .. • mm. 2769,5 - cal. 6,3 . Lunghezza . ~ . totale.... . . . . . . • . • . • » 3o73 . » 45 8 Volume iniziale di combustione (granata da 76/45) dm 3.000 Pressione dovut a alla carica di regime (granata da 76/45) •••• •• . • ••.• : . .. . . .••••• . .. • ..• . atm. 2400 numero delle righe . . . • . • . • • • 24 Rigatura . verso •• . ... .• da sin~stra .a ~estr~ passo . • . . ~ • costante - mclm. 5 Congegno di chiusura . a blocco :- manovra automatica. Congegno di sparo a perc~ssione - armamento durante l'apertura dell'otturatore o a, mano. della bocca da fuoco con ott uratore kg. .704 Peso· · · · · · dell'otturatore . . . • . • • • • • • • • • . • • • » 29,500
·l
! l
Affusto
A piedistallo: questo è fissato su uno .zoccolo di · acciaio inchiavardato ad una piattaforma. Freno idraulico a controasta sagomata, con valvola per il freno del: ritorno in batteria: 1. 2,400 di miscela di acqua e glicerina a .densità. 16°, 9 Bé. (acqua 56 - Glie. 44). Lunghezza del rinculo I• .... •....... .. •. •. •.• mm. 220 Ricuperatore a molla. Altezza dell'asse del pezzo . • . • • • • • . • • • . • . • . • mm. 1650 . Settore verticale di tiro . • . • . • • • • • • • da - 5° a 80° » orizzontale » - » ••• • •••••• • ••••••• ; •.. • 360° kg. 1500 Peso dell'affusto completo )) con bocca da fuoco • • • • • • • • • • » 2204 J)
1\\
+
112
CANNONE DA
76/4~
Congegni di puntamento Congegno · di puntamento tipo .A da 75 /27 ' O. K .. e 76/45 Oongegn,o di puntamento tipo B da 75/27 O. K. e 76/45 (Entrambi fanno uso del cannocchiale del congegno tipo A). Congegni di puntamento · indiretto costituiti da un i~dicatore della direzione e da un indicatore del sito
•
PROIETTI o
Denomlnazione
'::l d
.., .,..o
""
P~so !Carica dl sooppJol pr01etto pronto per lo Esplosivo Pt•so sparo
I
I
kg,
I
gr.
Granata neo. 6,000 tritolo fnso in custodia do. 76/45
I
500
Detonitto1·e
Spoletto.
' 1 cari ca rinfor·zo di gr. 6 di ballstl te in polver e
l cal'ica di i nfiamma.zione di· gr, 18,5 ogr.8,5 di bo.listì te In polvereop pure ad nito esplo,;ìvo del n-1 ('ì
Granato. aco. 5,060 trifolo fuso in custodia da 76/45 cilindretto di tritolo oomp.
Note
a tempo (') Creando
modello nella carieo. 900/914 un adegua 'O to a.Jloggl& 900/934 mento.
1 mtrico. rinforzo a tem·po mo<1.06 modello ·900; 914 66 1 carica di in6amo m azione da 75 gr. 000/034 oppure ad a lto esplosivo' del n. ·1( ')
800
.
CARICHE DI LANCIO
Esplosivo
r · Peso ' kg.
Polvere C, in baècbette di mm. 2,8x600. . . .. .. .. .• .. .. .. .. .... . .. .. .. . Balistite attenuata 2,5x2,5x365 . ...... .... : . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . Balistite attell\;ata
e, G. 13 -
2x0x360. .. ...... •. .. .. .. .. . . . . .. .. .. .
Da.listi te lx 10 x 10 ()per tiro a. carlca. e distanza. ridotte)
1,020 1,550 1,660 0.860
C.~NNONE DA
Oarichetta d'innescamento
~
76/45
113
di gr.1l) con la carica di polvere 0 2 e con la carica di balistite 1 X 10 X 10
i di gr. 25 con le cariche di balistite attenuata
i·
· altezza ..... . ... . . . . mm.. 698,5 peso (senza cannello) kg. 2,500 da 16/40- 45 a percussione I mocl. 28 da 76/40- 45 R :M::
B OSSOLO d i ottone .....
I
CANNELLO
CARTOCCI A PROIETTO
Cartoccio granata da 76 / 45 - Peso (pronto per lo sparo) kg. 10·,300 (carica di ba,l. atten. O. G. 13).
DA'.l'I 'l'ABULARI RELATIVI AI PROIETTI D EL CANNONE DA
• 1 .Carica cli lancio II ,._ngo o I· d 1 s ito
P roietto Tipo
G ranata da 76/45
II
I
P eso Esplosivo P eso kg.
1 kg.
1
6,000 P olvere 1,620 C,2,8 x 600
1 '
V.
.
in
756
Durata al
linea di sit-0
va.zione P~to
m.
mm.conv. s eo.deo.
scoppio
7800
200
· 100
7860
309
200
7920
31 6
27,1
300
7940
818
27,0
400
7940
811
28,7
500
7920
308
29,3
<ìOO
7850
2so
20,0
700
7760
271
29.9
800
7760
255
30,4
7560
220
30,7
74,1 0
201
31,2
ll.00
7320
174
31, 3
1200
7200
142
32,1
108
32, 0
21
ll':,8
1300 1400
LJ,tl , tecnii:'i sulle art·igli eri~ , ecc.
Ele-
sulla
m s. mJll.conv.
900 1000
8
Dist anza
76/45
I
7100 5000
I
CANNONE DA
114
76/ 45
RAGGIO DEI LIMITI INTERNI ED ES'.l'ERNI ED AMPIEZZE DELLE CORRISPONDENTI CORONE CIRCOLARI BATTU'J:E NEL 'l'IRO A TEMPO, CON SPOLETTA MOD. Quoto. 1)1.
Rnggio limite
Interno
Raggio limite esterno
Amp. corona circolare
m.
m.
Jll.
7800 7800 7800 7760 7670 7540 7350 7120 6810 6420 5900 52PO 4520 8320
7800 7715 ·7620 7490 7310 7080 6800 6470 6050 5560 492() 4180 3240 1820
o
o
500 1000 1500 2000 2500 8000 8500 4000 4500
85 180 270 860 460 550 650 760 860 980 ll l O 1280 1500
5QO-O 5500 6000 6500
900 /934 .ALLE DIVERSE QUOTE.
T.AVOLE DI TIRO
Tavola di tiro grafica del canp.one da 76/45 c. a .. Granata da 76 /45 munita di spoletta a tempo mod. 900/934. Ed. 1936-XI V, n. 2689. Tavola di tiro numerica per cannone da 76/40 e 76/45. Granata da 76/45 carica ridotta. Ed. 1937, n. 3217. Tavola di tiro grafica per cannone da 76/40 e 76 /45. Granata da 76/45 carica ridotta. Ed. 1937, n. 3218.
CANNONE DA
76/45
115
CANNO~ [DA 77/28 Mod. 5/8
CANNONE DA 77/28 Mod. 5/8. Bocca da fuoco
Di bronzo compresso, a, pareti semplici o t ubata di aooia.10 Lunghezza · \ della parte rigata, .-. . . mm. 1776 - cal. 23, 2 l totale . . . . . . . . . . . . . . » 2295 - » 30 Volume inizia.le di combustione · (gradm5 1, 106 . nata da 77 originale ad anelli) Pressione dovuta alÌa massima carica (granata da 77 corta) . . . . . . . . . . . . atm. 1829 numero delle righe. . . . · 30 verso . . . . . . . . . . . . da sinistra. a destra Rigatura iniziale mm. 2892 - cal. 37, 8 progressiva-passo fìnae » .1843 04 1 . - »,.,, 1 Congegno di chiusura a cun.eo orizzontale. Congegno di sparo a percussione, a ripetizione. ) della bocca da fuoco con otturatore kg. 3_5 5 Peso ... . I dell'ottlU'atore ... ................ . » 20
.
I
Nota - Il materio.lo da 77/28 mod. 5 cUtierlsce da quello mod. 6/8 per Il tatto che, per il traino in montagna. non è scomponibile in elementi da caricare su appositi carrelli: Esiste anche il mo.terio.le da 77/28 mod. 17, 11 quale bo. un set· torc di tiro verticale da ·- 15° a+ 38°. E siste infine il materiale do. 77/28 mod. 14, con ·settore verticale tino a 80". Esso può o.vere anche impiego contro.crei: o. tale scopo i pezzi sono dotati di paiolo a ruota con rocchio centro.le e slitta da fissarsi alla . coda per facllltare· gli speatamenti in!:direzione.
Affusto A deformazione di costituzione simile a quello del cannone da 15/27 m.od. 06.
Freno idraulico con scanalature nel cilindro con spina tuffante: 1. 3,585 di miscela acqua e glicerina a densità 17°,9 Bè (acqua · 53-glic. 47). Lunghezza del rinculo. . . . • . . . . . . . . . mm. 1300
118
CANNONE DA 77/ 2J3 MOD .
5/8
Ricup.e ratore a molla. Altezza dell'asse del pezzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . Settore verticale di tiro da - 7° 30' a 18° ~ orizzont ale » 8° Carreggiat a (ingombro a t erra) . . ...... . .... . Diametro delle ruote ........... . .... . .... . Spessore dello scudo .................. .. . . d~llo scudo ................. . di una ruota . . .............. . Peso . . . . dell' affust o complt,t o con scudo Lunghezza del pezzo in batteria .. . ........ . Peso del pezzo in batteria ............. .. .
+
I
mm. 1000·
mm. 1610 )) 1300 )) 4,5 kg. 125 )) 85 ))
695
mm. 4230 kg. 1050
. Traino a cavalli ..Avant reno da 77 /28. Peso della vett ura pezzo .. ,-. . . . . . . . . . . . . . . . kg. 1900 Lunghezza (senza cavalli) . . .- ............. .. mm. 9180 Traino meccanico Il pezzo può anche essere adattato a tra.ino meccanico, disponendolo su un carrello elastico, con l'aggiunta di alcune parti all'affusto. . Per il traino in montagna il materiale. può essere scomposto in elementi e caricato su apposit i carrelli (carrello · cannone e culla, peso kg. 685 - carrello scudo e sala, kg. 500 - carrello a,ffusto, kg. 500).
Congegni di puntamento Alzo da 77/28 mod. 5 /8. Dannocchiale panoramico mod. 06 e 16. Cannocchiale panoramico mod. 12. Cannocchiale panoramico mod. 15. Cannocchiale panoramico mod. 17. Coordinate dall'asse ottico del cannocchiale rispetto all'asse della bocca 'da f. : x = 280,5 mm. ; y = 332,5 mm.
PROIETTI o
1;
o
~.,
Deno1ntoatione
:r;!
o Corica di scoppio ~
-"' ......."'
~g~
o P.,..
(•)
.,o p..
Dotonà.tore
(fj
Esplosivo
~ p. kg .
Granata da 77 o.oc. 6,240 ( ')
Pallette
~.88
Metallo
gr.
tritolo fuso o.. p.
605
l
:al'ICU. di l"ÌD· forzo mod. 06
-
1 carica di in· Oa=. da 15 grande con involucro di ottono oppure ad alto espioslvo del n. 1 Granato. da 77 1 a ce. 4 .687 corto. (1 )
titolo a. p. In custodia.
540
l 1
I Granata a pa.1- a ce. 6,620 polvere uorà lotte do. 77 cartuccia di cillndrettl di poivere nera
I
· Scatolo. a ml· zinco 6,555 1 tra1rlla da 77
-
98 1
cat·lco. di rin• forzo mod. 06 carica di inOammazione da 76 grande
-
Spoletta
1~
-
-
-
O,
Note
Innesco
percussiono mod. mod. 10
i.o
o mod. Guerritore por. p. c.
(') Proviene dalla granato. a . d. o. da 77 ori· glnale, sostltuondo la spoletta o. d. e. mod. 14 coo la spolet ta a peroussionemod.10, omod. Guerritore l)Or p. c. (1)
I
-
1I
Con spolette mod. 10.
proviene dalla granata da, 77 orlirlnale, soetltuendo lo. spoletta o. percussione mod. 16 con la spoletta a percuesione mod. 10, o mod. Guerrltore per
(1)
I
- I-
1a percussione mod. 10 mod. 10 0 mod. o uerritoI re por p. c.
piombo 146 2]20 11,0
81 -
.,...o 00 2 ~~ p.. o z~ gr.... A
plombol 210 4850 16,8
a doppio effetto mod. 06
-
-
-
p.
o.
li peso si riferisce alla gr·ano.ta munita di spoletta mod. 10.
.
-
....
<O
( 120
CANNONE DA 77/2J, MOD.
5/8
O.ARCORE DI L.!NGIO Elementi
CaRICBE DI LANCIO
Numero
' Granitura. della polvere
fondà-1 aggiuntivi gr. Igrammi Peso menta.li gr. 224 ss I 184
Balistite in plMtrelle dà mm. 1,6 x 16 x 15
224
1
-
2•
Idem
812
1
1
a• massima
Idem
406
1
1
1• minima.
l
La carica di lancio clella scatola a mitraglia è quella massima.
BOSSOLI ;
Boss.olo lungo per ca,rtocci a scatola a mitraglia, di ottone altezza.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mm. 278 peso (senza cannello) . . . . . . . . . . . . . . . . • . . kg. 1, 100 a bossolo, di ottone : Bossolo corto per cartocci I altezza ..... . .......... . .... . ..... . .. , . mm. 225 peso (senza cannello) .. . .......... -~ .. :. .kg. O, 944 Cannello a percussione mod. 08 P. B. per i bossoli originali Oa.nnello a percussione mod. 29. Oa.nnello a percussione mod. 35.
DATI TABULARI RELATIVI AI PROIETTI DEL CANNONE DA.
Anqolo Strlscle 50% liacvadi Gittata zlone Durata caduta
Carica. di lancio
Proietto
Peso
Tipo
N.
Esplosivo
kg,
Peso
V.
X
11r.
m .s.
m.
t Granata da 77
1 2
6,240
. bai. 1, 5x 15x15 I
mass.
Granata da 77 corta
4,680
1 2
I
bai. 1,5x16xl5 I
•
mass.
2 Granata .a pallette 6,620 mass. d.lL 77
.
77 /28
224 312 496
1224 312 400
I
O)
mili. sec.dec. mili.
536
5090 6930 8585
436 442 427
338 419 581
5305 0345 8000
444 444 444
300
381
T
o
l I
28,3 27,7 3 1,7
551 582 654
24,6 27,4 81,6
661 047 721
E
·F
m
m
9,3 12,4 ,15,7
89,'4 87,3
I 111,8 14,8 17, O
Note
92
~
z
z z lT1
o
.....,..., <:>
107 85,4 124
Ni 00 a'. o
bai. 1,6x 16 x 16
S12 400
8 '1 9
635
6600 8150
447 440
27,4
31,4
II
600
lt,3
680
16,4
O! 110
?
-C\
00
TAVOLE DI TIRO
Tavole di tiro a gcale grafiche ))
))
))
l)
))
»
))
l)
» »
))
)l
Granata da· 77 - N. 2930. Cannone da 77/28 mod. 5/8 )) )) granata a pallette da 77 - N. 2929 li ) granata da 77 corta - N. 3052. » »
.... ....
1,1)
12:&
CANNONE DA . 77/28 MOD . 5/8
'
CANNONE DA
"
77/28 M OO. 5/8
123
·"'
CANNONE DA 77/28 C. A.
CANNONE DA 7'i/28 C. A. Bocca da fuoco
Di acciaio, sem plice. della parre rigata . . mm. 1776 - ca1. 23 ,2 IJungh ezza. . totale . . . . . . . . . . . . . » 2295 » 30 numero delle righe . . . . . . . . . . 30 verso . . . . . . da sinistra a destra Rigatura .. I iniz. mm. 2892 - oal. 37,8 Progressiva - passo I finale 11 1843 » 24,1 Congegno di chiusura a cuneo orizzontale. Congegno di sparo a percussione, a ripetizione. della bocca. d a fuoco con otturatore kg. 348 Peso· · · · · · dell'otturatore . . . . . . . . . . . . . . . . >> 21 Pressione dovuta alla carica di regime . . . . . . . atm. 2200
l
l
Affusto
A piedistallo : questo è fissato ad una piattaforma di ghisa di forma circolare che si affonda nel terreno. Ricuperatore a. molla Freno idraulico (1. 7 di !Iliscela acqua e glicerina a densità 19°1 9 Bè). {acqua 46 - glie. 54). Lunghezza del rinculo costante .. mm. 880. Altezza dell'asse degli orecchioni. . >> 1400. Settore verticale di tiro da - 5° 37' a + 73° 5'. ( del piedistallo ............... . · kg. 305 ] del perno a forcella. . . . . . . . . . . . ii 367 P eso . . . . . / d ll ull e a e. a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . >> 220 >> 1230 della piattaforma.. . . . . . . . . . . . . mm. 2210 Diametro della piattaforma ... . .. .. ....... . kg. 2470 Peso totale dell 'installazione in batteria .... .
..I 126
CANNONE DA 77/23 C. A.
Congegni di puntamento Congegno di puntamento tipo A da 75/27 O. K. e 76/45 modificato. Congegni per il puntamento in.diretto, costituiti da un indicatore ad orologio per la direzione e da un indicatore ad orologio dell'inclinazione totale.
·: PROIETTI
.., ..,o
Denomi· nazione
...o
~g., ~.&! ~ Qm
..,., ~
Carlcasooppio
,,__
&!
A
(')
aoo.
921
.s., se::,
gr.
tritolo a. p. fuso
195
I1 carica di. rinforzo <U gr. 4, 1 di balistitç in grani del n. 3 l carica d'infiammaz.i one mod. 06
o
o
:::I
iA~ EsplosiYo Peso kg.
Granata da 77 o. a . mod. 36
Pa.!lette Detonat ore
p,O O
~
:al
z
-
-
1·1 !~ {I),+:>
b . S1Jolctta
k''~ '""::, kg. i:ì
-
-
I a tempo mod. 06/1 7
.
I 1 ( ) Proviene do.Ila granata da 77 originale ad anelli del cannone da 77/28 nella quale la spoletta a percuss. mod. 15 è stata sostituita con la spoletta a tempo mod. 08/17 eél il carioamonto è stato fatto con esplosivo italiano.
CARICHE DI LANC'IO
Balistite O. G. in stiscie mm. 1,1 x 10 x 210 :& 1,2 x 12 x 12 (carica. di ripiego) Polvere C2 3,3 X 205 .... . •• .• ............ 1,1
kg. 0,544 )) 0,450 »
0,550
127
CANNONE DA 77/W, C. A.
Oa.richetta. di innescamento da gr. 10 di polvere nera a grana fina del n. 2 (facendo uso del cannello a percussione m od ..35). Bossolo di ottone
l
278
altezza · · · · · · · · · · · · · · · · · · mm. peso senza cannello . . . . . . . kg. 1,100 Cannello a percussione mod. 35
Ù.ARTOCCI A PROIE'XTO
Cartoccio grana_,t,a, da 77 c. a. mod. 36
kg. 8,100
DATI TABULARI
Carica di Io.nolo
P roietto
Tipo
Peso
Eplosivo
I
P es~
kg. ~
•i
gr,.
.A.ngolo Dlato.nza di sito E lesulle. linea di vazlone sito
• V. m.s. mm.
Tempi
.
m.
mlll.
aec.dec
l
. Gr anato. d o.
5,Q50 Ba.llatite
77 o. a.
C.G.13in strlscie
mod. 30
l,l XlOX!lO
oppure Polvere C, 3.Sx 205
D
588
644
550
I
o
8000
657
40
100
GOOO
325
23,1
200
6000
88~
24
300
6100
350
25, 7
400
0100
865
27,2
500
6100
380
29,1
600
6000
876
80,4
700
5800
888
20,8
800
6600
290
28,4
900
5400
287
26,7
! OOO
5300
212
27,2
1100
5100
160
26,1
1200
5000
123
26
1300
4800
54
16,7
128
CANNONE DA
7?/28 C. A.
RAGGI DEI LIMITI INTERNI ED ESTERNI ED AMPIEZZE DELLE CORRISPONDENTI CORONE CIRCOLARI BATTUTE NEL- TIRO A TEMPO, CON TJA. SPOLETTA A TEMPO MOD.
06/17,
AL LE
DI-
VERSE QUOTE.
. Quota.
Raggio limite interno
R aggio limite ~9tcrno
corona circolare
m.
m.
m.
m.
A m pfez:,;a
o
o
6000
6000
500
180
5080
5850
250
5950
5700
380
5800
i\510
5800
5280
,5640 53,10
4070
1000 1500
I
uoo
520 670
sooo
820
3500 4000
1000 1220
4500 4600
2000
4520
·1830
3830
J530
4010 2770
2790 1240
1640
2410
770
TAVOLE . DI TlRO
Tavole di tiro Cannone da 77 /28 c. a. - Granata da 77 c. a. con spoletta a tempo mod. 06/17, n. 2958.
CANNONE llA
il -
77 /28
Dati tecnici au/,le a,1·ti11Lie rie. etc.
C. A.
129
OBICE DA 10~/17 Mod, 14
· OBICE DA 100/17 Mod. 14
Bocca da fuoco
Di accia.io, a pareti semplici (in qualche esemplare a tubo anima cerchiato). della parte rigata . . . . . . mm. 1500 - cal. 15 L ungh ezza . totale . . . . . . . . . . . . . . . . » 1930 » 19 Volume iniziale di combustione (granata a d. e. da 100) .......... . .. dm3 1,326 Pressione dovuta alla massima carica (granata a d. e da 100 mod. 32) . . ;:i,tm. 2130 numer o delle righe~ . . . . . . . . . 36 Rigatura . verso .... da sinistra a destra passo costante . . . . . . . . mm. 2500 - cal. 25 Congegno di chiusUJ'a a cuneo orizzontale - manovra semiautoma tica . Congegno di sparo a percussione a ripetizione. della bocca da fuoco con otturatore kg. 403 P eso . . . . . , dell ottnrat-ore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 37,5
i
l j
Affusto A deformazione, con affustino per il punta.mento in direzione. Freno idraulico, a valvola rotante:: 1. 4,800 di olio mine-
rale .incongelabile. Congegno regolatore del rinculo col variare dell'inclinazione • ! massimo .... . .... . mm. 1370 » 500 Lunghezza del rinculo . . i minimo . . . . . . . . . . . Ricu:f)eratore a molla. Alt-ezza dell'asse del pezzo ..... ; •.......... ; mm. 1018
OBICE DA 100/17 MOO. 14
132
Settore verticale di tiro . . . . . . . . . . . . . . da .- 8° a + 48° » · orizzontale di tiro. . ....... . . . . » 5° 21' Carreggiata (ingombro a terra) . . . . . . . . . . . . . . mm. 1610 Diametro delle ruote ........ .' .. . ........... : .. ' mm. 1300 Larghezza dell'affusto (ai coperchietti di sala) » 1880 La,rghezza dello scudo d'a,ffusto. . . . .... . ....... » 1625 . Altezza da terra all'estremità dello scudo solleva.to mm. 1700 4,7 Spessore dello scudo . . ....... ,· ......... . . . ... . )) dello scudo d'affusto (con freno di via.) kg. 223 230 \ della culla con freno ricuperatore .. )) Peso . . . . .
l ~~ll~:;~~:t:o~~Ì~t~· ·c~~- ~~l~~~: :::
))
))
90 1014
Lunghezza totale del pezzo in ba.tteria ........ . .mm. 5300 Peso del pezzo in batteria . . ................ : . kg. 1417
Traino a cavalli · A va.ntreno da 100 /17 mod. 14 - porta 5 cassette ciascuna,
contenenti 3 proietti e 3 cartocci a bossolo (1) . \ del~'avantreno d 'a,ffusto vuoto (con , timone) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . kg. 453 Peso · · · · · ( dell'avantreno d'affusto n.on . ca,ricamen to . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 950 Lunghezza dell'avantreno con timone ..... . .... mm. 5300 Peso della vettura pezzo completa . . . . . . . . . . . . . . kg. 2370 Passo della vettura pezzo . ................. . . mm. 4150 Larghezza totale della vet,tura pezzo .......... . · )> 1880 della vettura pezzo attaccata a tre Lunghezza. pariglie . .. : . . . . . . . . . . . . . . circa » 16000 della vettura pezzo senza cavalli. . . » 9750 Per il traino in montagna il materiale viene scompost·o in elementi e caricato su appositi carrelli per il traino in montagna.
l
-
(') La. vettura cassone tlel pezzo porta 7 cassette cli proietti nell'u.va.ntreuo e 12 nel retrotreno. ·
ù'SlC.'! DA
100/17 MOO, U
133
Con la serie dei carrelli si costituisaono tre elementi di traino : traino d'affusto, traino d'obfoe e culla, t raino di scudo. 1° L'affusto si appronta pel' il traino mediante l'applica• zione di una. sala e freno per traino in montagna d'affusto, 2 ruote per cal'l'elli da 100/17 mod. 14 da montagna, 1 maschio di attacao della. timonella d'affusto, 1 staffon e cent rale porta. timonella, 1 timonella (in due pezzi), 1 bilancino ed altri accessori. Sull'affusto vengono inoltre caricati i seguenti materiali: 2 stanghe di batteria, 1 timonella di ricambio, 2 calzatoie, una manovella spezzata di direzione. La sala d'affusto viene tolta e pdrtata sul carrello porta scudo, le ruote di affusto si applicano al carrello porta obice e culla. Peso della vettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . kg. 552. Carreggiata (ingombro a, terra) ................. mm. 1100 Larghezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1350 2° Il carrello per il traino d'obice e culla è costituito da un supporto con sala e freno, al qua,le si. applicano le ruote normali d'affusto. Sta:ffone centrale porta timonella, timon ella, bilancino, manovella spezzata di direzione: come sopra: Peso della vettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . kg. 975 Carreggiata (ingombro a terra). . . . . . . . . . . . . . . . mm. 1100 L arghezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ii 1350 3° Il carrello porta scudi è costituito da un supporto con sala e freno, al qua,l_e si applicano due ruote eguali a quelle del traino d 'affusto. Staffone centrale porta timoneu ~~, t imonella, bilancino, manovella spezzata di direzione, come sopra. P eso della vettura ...................... .. . . kg. 545 Carreggiata (ingombro a terra,) ............... . mm. 1100 )) 1350 Larghezza ....... ·.... . ... . ................. . Per il trasporto delle parti costituenti si uniscono i due carrelli porta obice e porta· scudi (retrot reno); al carrello si applicano le due ruote per carrelli
la serie di carrelli, e culla (avantreno) porta obice e culla da 100/17 mod. 14
134
OBICE DA 100/17 MOO. 14.
da montagna in luogo delle ruote normali d'affusto, la cassa del timone in cui s'i:p.veste il timone da 100 mod. 14 e 2 bilancini. Eulla vettura a 4 ruote cosĂŹ composta si caricano le varie parti costituenti i carrelli. Peso della vettura a 4 ruote completa .... kg. 750 (circa) Carreggiata (ingombro a terra\ ' .. . . . . . . . . mm. 1100. Le munizioni sono trasportate su appositi carretti, ciascuno dei quali porta 12 cassette per munizioni ossia 36 colpi completi. I carretti munizioni possono riunirsi, quando non impiegati per il trasporto munizioni, in vetture-carretti, formate da 2 .carretti collegati da un saettone e da 2 altri capovolti e sovrapposti ai primi; le ruote di quest'ultimi nell'interno.
TRAINO MECCANICO
Per il traino meccanico il pezzo si dispone su un carrello elastico, il qua1e con l'adattamento di alcune parti all'affusto si t rasforma in avantreno per il traino in terreno vario. Carreggiata (ingombro a t erra) del carrello elastico mm. .1~03 Il pezzo può essete autotrainato anche quando è scomposto per il traino in montagna. In ta,l caso si impiegano i trattori da montagna e al posto della timonella si applicano speciali at tacchi
PR.OlETTl
Dooom'"'""'
~o """
Ii h! p. " .,
2.S p.
Esplosivo
kg.
Granata a. d. e. da 100
Paliotto
carica di scoppio
ace. 12.93( ~.A.T. o M. B .T. o Tritolo o Pertlte
,~ >
Peso
Det onatore
...o
metallo
O)
ag
kg.
tl 1.312
\ g
-~
mod. 17 con bossolo lun~o lz<) rom
-
!~i:.or11~ A
- - -
Spoletto.
Innesco
a.d.e. mod.12
-
(')
oppure: ad alto espioslvo del n. 3 o 3 bis
I Oto.na to. da 100
ace. 12.740 (')
.
M. A. T.
(In custodia.) o 11. B. T. (In custodia) o 'l'r i tolo
1.285
mod. 18 ' ' ) oppure: ad alto espio· sivo ricavato dal detonatore m od. 18 oppure: a.d alto espio· alvo ·del n. 2 (')
-
-
-
-I
a percussione m odello 10 o a. percussione modello Guer· rltore p, c.
Not e
1 cal'lca. di rlutorzo di gr. 5 di polverino in fume o.140 % di nitr ogllcerino. t carica. lnfto.m.ma.z. di gr. 40,6, di bo.I. gro.t. lu grani del n . 2.
1 ( )
(') 1 carica r!nt. di gr. 5 di polvere In· !wne a l 40 % di nl· troglicerino.. 1 car ica. luflammo.z . di gr. 42 di bai. graf. In grani del mod.10 Jl .
2.
Con spoletta. mod. 10
(')
Creando nello carica. un a.lloggiamento a.degna.to.
(')
o
"'i=;
"'o >
..... 8
a
segue PROIETTI
Denominazione
I ..,.,,.~., I "'
"' o o~;;l
.,ro ...o "'A
-
P..§o
....
Carica di scoppio
Esplosivo
o<Il
.,
p..
kg.
lmetallo
Gr. a pallettc da ace. 11,450 polvere nera 100 (' )
o, 150
cartuccia di cì- 0,010 lindretti p . n .
•
ace. 11, 600 r>olvere nera 0,145 cartuccia di cilindretti p. n. a.cc. 13,SOO t ritolo f:uso (')
o
0,010 2,275
diretta.monte
13. 756 (')
Granata a. d. e . ace. 13.197 da 100 mod. 32 (4) o 13.153 (')
hl.
1,570
.,~ a::> A
kg.
I
1•a.nata. dii 100 Gmod. 32 (')
Detonatore
"'
Gr. a pallette da ace. 111,450 polvere nera l', 150 100 (1 ) a grana flna cartuccia di cilindretti di p. n. 0,007
Gr. a pal!ette da 100 (') -
Pallette
-
piombo 355
o $ p..
·gr.
... ....
I
o
n ;s
Spoletta
I nnesco
a.d.e. mocl.12
-
No te
Prov iene da trastormazione di gran~ta shrapnel austriaca. (') Proviene dall'uti· 117,za.zione di partì d i • granata a pallett e piombo 225 11 12,5 id. originale austria<:l!('J È la granata a pal lette originale au striaca mun ita d I J SJ>oletta. a. d. e mod.12. ferro 270 9 13 id. (') Con detonatore mod. 18. 1iiombo 20 1'1 13 (') Con detona tore a. d alto esplosivo. I (•) Previa. modificadell'alloggia. a percussione mod .10 zione - mento del detona sivodcl u .2 mod. 10 tore nella carica d o ' o a percussione scoppio. mod.18 mod. Gueri:ito· (') Èvictatol'impiego (') re per p. c. 1•) con la s• carica. ( •) In esperimento una Id. a tloppio effetto spoletta a funz.ionamod.3Z mento ordina.rio istantaneo e rita.rdato. 11 12,5
1 ( )
I
-.
I
.. ,..,00,1,. 1
- -
-
-
-
-
o ·
::l n
""
o >
137
OBICE DA 100/17 MOD. lii
C AR.IOHE DI LANCIO Nu mero dellacarlcae peso in grammi Esplosivo 1•
,.;
Balistite in piastrelle 1,5 x 15 x 15 (')
'-·
icl.
-
-id-. --
II I
I
280
2•
350
I
a• 420
I
4•
4~0
I
5•
Imass. 630
560
Proietti
Granata da 100 Granata a d. e. da.
100 e granata a pal•
lette da
2so
~1 -
_s_s_o~l-(_'1_20_,_!_ 49_0_,_!_6_6_0_,l_ _
: I -
1 ~1w 1 ~
1 ~
1
100.
--;..._G-=in=a.:.~=~t-· a:.: 10_0 32:....d_a__ Granata a d. e. da 100 mòd. 32
(') L'elemento fondamentale pesa gr. 230; gli element aggiuntivi gr. 70 . . (') È v ietEtto l'impiego della 3• carica con· la grnnata da 100 mocl, 32.
I
i:'
B OSSOLO
CANNELLO
,"'
»
altezza . . . . . . . . . . . . . . . . • mm. 132 peso (senza cannello) . . . • kg. 1,210 a percussione mod. 29. » )) )) 35.
di ottone .
138
OBICE DA 100/17 ·Moo. 14
DATI TABW....ARI 1
RELATIVI AI FROIETTI DELL 0BI0E DA Proietto
Tipo
......,
Corica di loncio
I
I
Num., Esplos. , Peso
Peso
kg.
V,
Q
d d
= -od~
X
l'il a m
.., ci
..
.!!
I;g. m.s. lll
Gmnata a,12,000 d.e. dalOO
Granata& 12,700 100
Granata da 13,400 lOOmod. 32
I
100 /17 ){OD, 14
.sf!
Coord.
:r: vort.
o:I
O,§
= <1~~ A ~ T a,
·<.i
I
bai o,2soj 246 4580 l,6x15x16 Il 5820 III 0,420 326 6700 IV 0,490 862 7530 V 0,5 SOS 8140 Mass. 0,630 431 8710
.. .. .
'··r
bai 0,280 l,5xl6Xl6 II 0,350 III(') 0,4 20 IV 0,490 V 0,560 l
..• .
50"/o
T
~~ mili. m
mm
baJ 0,280 241 4555! 790 2~8011350 32,5 l,5X15Xl6 II 0,35(; 286 5760 787 3150 1700 87 III 0,420 S24 6640 785 3700 1900 89,9 IV 0,490 301 7215 784 4000 2200 41,9 V 0,560 396 7735 783 430012400 48,6 MIIB8. 0,6301 480 8180 782 4600 2650 45
... ..
Strisce
1
760 uio 12-10 31,9
m
925 5,2 5S,5 958 978 998 1010 1025
5,8 0,7 7,6 8,3 0,1
57,8 62,2 65,2 70,6 74,7
000 5,6 123,3
771 3140 1620 S.6,1 988 8,2 7'76 8680 1990 89,2 958 10,G 779 4100 2300 42,8 979 12,3 7112 4470 2500 43,5 998 13,2 781 4800 2730 40,4 1012 13,8 I f
97,8 85, 8 87, 8 9J,5 95, 4
246 5030 765 2050 132() 38,5
800 5, 6 88,6
280 6390 772 3390 1720 37,4 820 7820 779 4160 2180 41,9 874 8700 781 4710 2540 46
3001°2001788 5050 2798 47,2
808 918 950 965
S87 6530 770 3450 1760 37,8
893 6,2 65, 8
380 7760 767 4146 2132 ~l, •l 360 8595 765 ~020 2435 43.9 407 0282 76t 60~0 2706 46,l
01S 7,8 63 938 O,l 59, 6 954 10,7 50, 8
7,3 92,·l 8,8 95, 6 11,3 101, 4 13,2 106, 4
I Granata a 18,875 II d. o.dolOO mod. 82 1II
IV V
Oro.nata a 11,600 pallotteda 100
r II
III IV V
bai 0,350 l ,5Xl5X15 0,4 20 0,490 0,560
.. .
I
I
bai 0,280 l,Gx15X16 > 0,850 0,420 0,490 0, 560
...
('} Ne è vietato !'Impiego
I
I I
249 4600 713 21C3 1180 30,S 202 56!0 777 8050 \ 42t 83,8 sss 6470 775 8518 1600 35,8 371 7180 774 8926 1850 S8 400 7800 772 4886( 390 43
I
862 6,1 92, 6 898 900 918 1007
6, 6 102, 7 7,2 111, 5 7, S 113,8 7,8 121
139
OBICE DA 100/17 MOD. 14
TAVOLE DI TIRO
.I>
P roiet to
Tavole di tiro
Granata a d . c. da 100 ..... .
Tavole di tiro graflco-numerlohe dell'obice da 100/17 m od. 14 e mod.16 per la granata a d. e. da l oo. Ediz. 1932, n. 2390 dell'elenco, odpure Ediz. 1937, u . 3148-
Granata da 1oo
........... .. .
'favole di tiro grafico-numeriche dell'obice da 100/17 uod.14 e mod. 16 per la. granata da 100. Ediz. 1983, n . 2547 dell'elenco.
Granata a paUette d.a 1.00 .. . .
Tavole di tiro - Granata a pallette da 100/17; ho= 1000 m. Ediz.1987-XV', n. 3160 dell'elenco.
Granata da 100 mod. 32 ... .. .
'favole di tiro graftco-numericlie dell'obice de. 100/17 mod . 14 o mod. 16 per la granata da 100 mod. 32. Ediz. 1933, n . 2559 dell'elenco.
Granata- a d. e . da. 100 mod. 32
'!'avole di t iro a scale grafiche - Obice da 100/17 mod. 14 e mod. 16 - Granata a d. e. da 100 mod. 32, n. 2931.
·"' G&ANA'.l'.A DA 1• carica
X mili, oc conv.
m.
F I m.
2• carir,a
mili. oc conv.
I
F .
m.
1000 m.
100 ho
3• carica
4• carica
m~l.1 F . conv. mfi1.1 conv. m
s• carica
Max o. ·
F
F
mili. oc mfi1. \ m· conv. m. oonv.
I
F ID,
Prilmo arco: \,,-
1000 2000 3000 4000
84
183 806 486
17 88 66 100
6-000
9' 48 20 I 106 34 174 62 256 76 356
60
132
218 326 470
6000
7000
I
8000
500
6
I
12 21 33 49 69
39
5 11
81
4
147 219 805 410
19 31 45 61 78
76 128 190 264 355 466 670
10 18 30
985
1120
78 61
893 1070 1170
90 76 60
1215
45
8S
570
44
60 75 92
Secondo a1·co: 8000
7000
6000
6000
'°°° 3000
1085
1220
100 66
1058 1200
75 52 I
1040 1166
69
49
26 66 112 167 234 310 410 548
3
9
17
28
42 56 70 85
140
OBICE DA 100/17 MOD. 14
GRANATA DA
1•
carica
X
m.
a mili , conv.
I
2• carica
F
m.
mill a
conv.
1000 m.
100 MOD . 32 ho -
I
3' carica
F
m~ll conv.
m.
r
F
m.
I
4• carica
I conv. n~ll
5a carica
F 1
m.
m~ll conv.
I
F
m.
Primo ai·co: 1000 2000 3000 4000 5000
80
167 269 400 680
10 21 34
58
86
6000 7000 8000 9000
59 126 201 291
8
17 28 40
396
56
559
78
g
.:l
"" ~o
:!:!
o,<:>
<l'
"' t)
;::
.13
o,
~ ~
38 84 187 199 266 343
55
560
71 89
1013
93
1124
83
439
6 14
22 31 42
30 72 120 176 240 310 390 490 636
6 13 21 80 41 54 69 87 102
933
104 96 89
Secondo arco: 9000 8000 7000 6000 5000 4000
864 1132
85 49
974 1185
80
58
Idem
1206
73
1079
1165
OBICE DA 100/17 MOD.
. ,,I
14
141
OBICE DA 100/17 Mod. 16
~~~--
___________________
..._
.,
OBICE DA 100/17 Mod. 16
Bocca da fuoco Sireile a quella. dell'obice da 100/17 mod. 14. Peso . . . . . J. dell~ bocc~ da fuoco con otturatore kg. l dell otturat ore . . . . . . . . . . . . . . . . . . i>
392 37,5.
Costituzione generale e particolarità. principali simili a quelle del mod. 14 - piccola carreggiata. Freno idraulico: lit,ri 3,300 di olio minerale incongelabile. . ul }' ma,ssiino • ....... . ... mm. 1370 · d . . L ungh ezza e1 rmc o nurumo . . . . . . . . . . . . . . i> 500 Ricuperatore a molla. Altezza dell'asse del pezzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . mm. 1018 Settore verticale di tiro dà - 8° a + 70°. Settore orizzontale di t iro 5° 5'. 995 Carreggiata (ingombro a terra) ............ . . . )) )) 900 Diametro delle ruote ...... . .... : .... ••. ..... 1227 Larghezza dell'affusto (ai coperchiett,i di sala) • . )) 1500 Larghezza dello scudo d'affust o ... .. ........• )) )) 4,2 Spessore dello scudo ... . ....... . ......• • .... 117 dello scudo d'affusto ........•.•. kg. ' della culla con freno, ricuperatore 225 Peso . . . . . ed equilibratori ......•....... )) 45 di una, ruota . ........... . ... . . . )) (, dell'affusto completo con scudi ..• )) 843 Lunghezza totale del pezzo in batteria, .. ·... .. . mm. 53.5 0 1235 Peso del pezzo in batteria . . . .... . . . . . .... . . . kg.
l
OBICE DA 100/17 MOO. 16
144
Traino
Il pezzo viene scomposto in parti e caricato su appositi carrelli. Oon la serie dei carrelli si costituisc.ono 3 elementi di traino: traino d'a,ffusto, traino di obice, traino di culla e scudi. 1° L 'affusto si mette in posizione di traino spostando il gruppo sala - ruote - freno . dalla posizione di sparo alla posizione di via; all'affusto si applica.no: un'a,rmatura di pro~zione a staffa in 6 pezzi; una falsa sala in legno ferrato; una timoneila, pel tiaino in montagna da 100 /17 mod. 16. Peso della vettura affusto.................... kg. 670 con timonella . . . . . . . . . . . . . . . . . . mm. 8000 · Lungh ezza { senza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . >> 4650 Carreggiata (ingombro a terra) . . . . . . . . . . . . . . . . » 995 2° L'obice è _trainato disponendolo sul carrello pel traino di obice e di culla con scudi, composto di 1 corpo del carrello, di una sala di carrello con ruote da 100/17 mod. 16, un freno per carrello. P eso della vettura obice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . kg. 750 con timonella . . . . . . . . . . . . . . . . . . mm. 6800 L ungh ezza senza .... .... .... . ·. . . . . . . . . . . . . » 2500 Carreggiata (ingombro a terra) .. . . . ..... . . . . . . » 995 3° 11 traino della culla e scudi viene eseguito con altro carrello identico al precedente, sul quale si adatta la culla e sopra di questa gli scudi ripiegati. Peso della vettura culla con scudi . . . . . . . . . . . . kg. 750 con timonella, ..... ·. . . .. .. . ..... mm. 6800 Lung hezza { . senza . . . . ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2500 Ca,rreggiata (ingombro a terra) . . . . . . . . . . . . . . . . » 995 Le munizioni della batteria vengono trasportat-e su carrettini mod. 15 (ogni carrettino porta 3 cassette, ciascuna contenente 3 colpi). · Carreggiata del carrettino (ingombro a terra) . mm. 995 Dia.metro delle ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » ~00
l
l l f
OBICE DA 100/17 MOO. 16
Peso del carrettino vuoto ..........•.•.... ; . : • . kg. 152 CONGEG NI di puntamento . PROIETTI •• ••••••••••••••
di lancio ....• ...
I
CARICHE
t
CANNELLI
r
145
BOSSOLI •••••••••• ~ •••••
gli stessi dell'obice da 100 /17 mod. 14
DATI TABULARI RELATIVI AI PROIETTI DELL' OBI(JE
100/17 MOD. 16
Valgono gli stessi dati rela.tivi all'obice da 100 /17 mod 14. Tiro nel 1° e nel 2° a.reo.
TAVOLE DI TIRO
Le stesse dell'obice· da 100 / 17 mod. 14.
10 -
Dati tecnici sulle aniolierie, eco.
146
OBICE DA 100/17 MOD. 16
03ICE DA 100/17 ),,IOU. 16
147
ùANNONE DA 105/28 l
[
I t
r,;- r
.
. .
CANNONE DA 105/28
Bocca da fuoco D'acciaio speciale, a co1'po d'artiglieria, cerchiata in culatta con manicotto a forzamento L h l della parte rigata ...... ~m. 2525 - ooJ. 24, ung ezza · l totale .. . . . . . . . . . . . . . . . » 2987 » 28,5 Volume iniziale di combustione (gra,nata da 105) <lm3 3,365 Pressione dovuta alla massima cari<'a (granata da 105 mod. 32) atm. 2521 numero delle righe. . • • • . . . 40 Rigatura . . verso . . . . . . da· destra a sinistra passo costa.nte . . . . . . mm. 2624 - cal. 25 Congegno di chiusura a vite_ cilindrica Congegnò di spa,ro a percussione, a ripetizione della bocca da fuoco con otturatore kg. 850 Peso..... , clell otturatore . . . . . . • . . • . . . . . . . • >> 35
!
!
Affusto
A deformazione - lungo rinculu costante - scorrimento sulla sala per la direzione . Freno idraulico a controasta centrale di se:tione var'abile, con valvola per freno di ritorno : 1. 4,700 di miscela acqua e glicerina -a densità, 16°,9 Bè. (acqua 56 - glie. 44). Lunghezza del rinculo . . . . . . . • . • . • . • . • . • . . . . mm. 1200
CANNONE llA 105/2S
150
Ricuperatore idropneumatico : I. 10 di miscela come sopra, aria ~compressa a 35 atm • .Altezza dell'asse del pezzo .....•.......•..•• mm. 1220 Settore verticale di tiro . . . . . . . . . . . . . . da - 5° a + 370 Settore orizzontale di tiro . . . . . . . . • . . . . . . . . . . . • 14° Carreggiata (ingombro a terra) . . . . . . • . . . . . . . . mm. 17 50 Diametro delle l'uote . . . . . . • • . • • . . . . . . . • . . . . . )> 1330 )) 1700 Larghezza dello ·scudo . .. ...........•...... . .. Altezza da terra all'estremità dello scudo ..... . )) 1740 4,5 Spessore dello · scudo .. . ........ .. ..... • ... .. )) 152 dello scudo (senza supporti) .. , . , . kg. )) 100 Peso . . . . . di ~na ruota .......... • ........ )) 1620 dell affusto complçto ........... . Passo .......... .. .......... . ......... •. •...• mm. 3800 )) 6900 . Lunghezza totale del pezzo in batteria ...... • . o· Peso del pezzo in batteria .... . ... •. . .. . ..... . k o • 2470
l
Traino meccanico Il pezzo si dispone su carrel.lo elastico a ruote interne a,
quelle dell'~ffusto. carrello elastico, con l'adattamento di alcune pa,rti, si trasforma in avantreno per il traino in terreno vario. Carreggiata del carrello ela,stico .........•..... mm. 1480 del carrello ................... . kg. 320 26 del blocco di aggancìamento .... . )) . Peso ..... 74 del timone eon occhione ..... . .. . )) del pezzo a,l traino ............ . )) 2890 Peso del carro riinorchio mod'. 34 con munizioni da 105/28 . • • . . . . . • . . . • . . . . . . . . . . . . . . . • . • >l 4130 Passo ....•... .. ...... . .... . •.......•.....• mrn. 1940 Il
CANNONE DA
105f28
151
Congegni di puntamento
.Alzo da 105/28. Oannocchiale panoramico mod. Oortese-Falcone. Coordinate dell'asse ottico del cannocchiale rispetto all'asse della b. da f.; x = 398 mm.; y = 340 mm. (con l'allunga y = 667 mm.).
152
CANNONE DA
105/28
PRO Carica di scoppio Peso
Metallo .
Denominazione
Esplosivo k g.
ace.
Granata da 105
15,500 (')
ace.
Granata monobl. do, 105
15,600 (1)
15, 650
I
Peso kg.
scbnelderlte (fusa dirottam. ) (1 )
1,240
sohneldorlte (fusa dlrettam .) (')
1,240
(')
.
I
Granata da 105 mod. 32
aco.
16,SSO
I
tritolo a . p. (fuso cUrettam.)
(')
o 16,340
.
(')
I
I
Granata a d . e. <la 105 mo<l. 32
2,390
aco.
16,240
tritolo a . p. (fuso direttam.)
(')
o 16, 200 (')
/
1,760
.
. /
CANNONE DA
Deton atore
,,,,....
I
Innesco
mod. 18 (')
a percussione . mod. 10
I
mod.10
1 carico. d'lnflo.mmazlone addizionale di gr. 260
d1 t ritolo fuSo oppure o.d e.lto esplosivo ricavato dal detonatore mod. 18 oppure ad alto esv,losivo del n. 2
o
a percussione mod. Guerrltorè por p. c.
Ui3
105/28
Note
( 1)
I
con spoletta mod. 10
(') con spoletta mod. Guer· rltore (') È in corso la sostituzione
della sobneiderite con trito·
1
· IO fuso.
(') niod. 18 (') 1 carico d'lnflammazlone
addizionale d1 gr. 260 di tritolo fuso OPP\tre
ad alljp esplosivo ricavato dal detonatore mod. 18 oppure ad alt-0 esplosivo del n. 2
I a percussione mod. 10 . OPP1\r0 a percussione I· mod. Guo1Tltore
mod. 10
~ (
1 carica di rinforzo di gr: 5, 2 di polverino iniume al 40% di nl·
trogllcerlna
1 carJca d'Infiamma· zlone dl gr. 42 di bal. graf . In grani del n . 2
per p. c.
11
c::nde:::::::o:~ l:lto esplosivo
·: : :
(') previa modiftcazlone dell'alloggiamento del detonatore nella camera d1 scoppio ad alto esplosivo del n. 2
idem
o
(')
mod. 18
I .,
Il
j
(')
idem
a d. e.
mod. 32
mod. 10
(') In e.sperimento una BPO· letta a funzionamento ordi· nnrio, istantaneò e l'itardato
CANNONE DA
154
1015/28
CARI.CHE DI LANCIO
...o
a i,
z
Ballstìte .. Peso Jn chil ogrammi ln piastrelle
in placche 1,5 X 860
11,5
Note
2x20x 20
X 314
(') (>)
(')
1•
0, 680
2•
-
0,750
1,020
s•
1,860
-
1,500
1, 125
(') Si usa con la granata da 105 e con la granata monoblocco da 105 ('} Sì u sa con tutti l proietti ( 1 ) L'elemento fomla roentale è di gr. 750; gli elementi aggiuntivi sono di gr. 375
altezza.· ; ·· ······ ······· mm. 135 1 peso (senza cannello) kg. 1 ,760 CANNELLO a percussione mod. 35. 0ARICHETTA d'innescamento d! gr. 25.
BossoLO di ottone
I
'·
DATI TABULARI RELATIVI AI PROIETTI DEL CANNONE DA
Carica. di lancio
Proietto
- - - - -- - - -- - 1----------- -- -- Tipo
Peso kg.
Granato. da 105 e granata mono· blocco ùa 105 • .
Otanata da 105 morl. 32.
15,500
!I
Esplosivo
I~
Peso
V,
kg.
m . s.
m. s .
mlll.
I
Striscie 50%
y
m.
E
F
mlll.
m.
m. 77
0,680
362
7980
733
4260
2090
41,6
881
9
2
1,020
465
9850
754
5330
2870
48
966
11
98,4
3
»
1,860
5&5
11425
755
6235
3570
52
991
17
143,5
bai. 2x2ox20 ,
0,750
346
8580
776
4550
2360
43,6
906
8,2
55
1,125
470
10720
775
5880
3270
50,5
990
14,2
56, 0
1016
20,2
120
16,300
balistite
1\1
16,125
ICoord. vertic.
lnplaochel,5x860 •
1
2
Granata a d. o. d a 105 rnod. 32.
I
105/28
2
balletlte
4070
S!,5
1,500
576
12780
774
l , 1.25
470
11215
777
51,7
986
11,4
80
774
58,1
1030
13,4
01
7040
2x20x20
M'.
1,500
570
13642
156,
CA,"fN"NE DA
105/28
GRANATA DA
105 ho.
2• carica
1• carica
X
m.
C(
I
mill.
conv.
I
F
conv.
m.
I
I
I
m.
C(
mili.
conv.
I
-
F m.
-
1000
35
11
21
o
2000
81
18
63
15
3000
184
24
00
21
4000
187
29
1 36
26
96
23
5000
270
34
189
31
127
20·
0000
356
40
249
37
184
35
7000
471
48
316
45
289
42
8000
808
55
302
52
9000
512
71
378
66
470
86 115
10000 11000
I
J
I
S5
12
68
18
508
I
I GRANATA DA
105 MOD. 32 1000 m.
h0
X C(
m.
mill .
conv.
I
:.:fa:s: carica
2• Carica
1• carica
-
1000 m.
l\iax carica
F
C(
mill.
=
:F
F
C(
rolli. conv.
m.
:'::J
1
C(
mm. conv.
m.
1000
48
5
28
5
2000
92
11
53
3000
140
17
89
1.0 15
4000
208
23
181
iOOO
278
180
6000
3 ~8
29 36
236
7000
4.65
42
8000
587
40
-
I
F m.
3,1
o
60
14
21
90
20
28
12S
27
35
170
84
800
42
220
41
875
50
276
50
9000
466
60
33~
50
10000
582
71
11000
i2ooa
I
'
< .
l I
406
69
487
82
501
98
CANNONE !JA 105/28
157
';rAVOLE DI TIRO Pro ietti
Tavole di tiro
\
0 1·a.nata moooblocoo da 105
Tavole di tiro grafl: o numeriobe del cannone da 105 '28 per la granata da 105 e la gra nata monoblocco da 105 - Edlz. 1932, n. 2435 dell'elenco.
Ora.nata da 105 mod. 82
Tavolo di tiro gra.floo nnmoriolle dal oannona da 10;/23 per la granata da 105 mod. 32 E llz. l 933, n . 2009 dell'elenco .
Granata da IOl
Ora.nata. a . d. e. da. 105 mod.
..
... .,
32 1
Tavole di tiro gra.tloo n·.u nerioho del cannone da lOS/M • Granata a. d. e. da 105 mod. 32 Ediz. 1935, u. 2579 .
158
CANNONE DA
105/~8
CANNONE D.\ 105/28
159
CANNONE DA 105/32
CANNONE DA ~05/32 Bocca da fuoco Di acciaio, cerchiata j della parte rigata. . • . . mm . 2708 - cal. 26 Lunghezza ! totale . . . . . . . . . . . . . . » 3640 » 35 numero delle righe. . . . >i 28 Rigatura. . verso da , sinistra a destra passo costante . . . . • . • mm. 2600 - ca~. 25 Congegno di chiusura a cuneo orizzontale. Congegno di sparo a percussione a ripetizione. Peso .. . .. } dell~ bocca da fuoco con otturatore kg. 1270 ! dell otturatore. .. ..... . .. . . . •. . . • • » 57 Pressione dovuta alla massima carica (gran. da 105) atm. 2205
l
Affusto A deformazione - lungo rinculo costante. Freno idraulico di rinculo e di ritorno a doppio ùono e manicotto a chiocciola - litri 7 di miscela, acqu.a e glicerina à, densità 18°,s Bè (acqua 50 - glie. 50). Lunghezza di rinculo . ..............•....... mm. 1300 Ricuperatòre idropneumatico - litri 12 di miscela come sopra; aria compressa da 38 a 40 atm. Altezza dell'asse del pezzo .. ... .. ... . ... : .. .. mm. 1355 Settore verticale di tiro da - 10° a + 300. Settore orizzontale di tiro 6°. Carreggiata (ingombro a terra) . . . . . . . . . . . . . • . mm. 1820 Diametro delle ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1300 Larghezza dello scudo .. .. . .. . . . .. .. .. . . . .. . » 1740 .Altezza » » • • • • • • • • • • • • •• • • • • • • • • » . 1900 )) )) )) 4,7 Spessore 11 -
Da,ti tecnici suUe artiglierie, ecc,
CA·NNONE DA 105/32
162
Passo ........... . ......................... . di una ruota .................. . P eso · · · · · dell'affusto ... _................. . Peso del pezzo in batteria, .......... . ..... . . . Lunghezza d el pezzo in batteria ....... . ..... . Peso del pezzo al traino ................. . .. .
I l
mm. 4820 kg. 135 )) 2015 )) 3300 mm. 7500 kg. 3750
Traino meccanico
Per il traino mecca.nfoo il pezzo si dispone su carrello elastieo a ruote interne a quelle dell'affusto. Il ca,rrello elastico, con l'adattamento di a.icune parti si trasforma in avantreno per il t r aino in terreno vario. ·carreggiata del carrello elastico ._(ing. a terra). . . mm. 1480 ' del carrello elastico . . . . . . . . . . . . . . . . kg. 320 del blocco di' agganciamento. . . . • • . . . » 26 .74 \ del timone con occhione . . . . . . . . . . . . » Peso · • ·
'1·
della vettm'a pezzo
l
sull'assale anteriore >> sull'assale posterio~·e » totale . . . . . . . . . • . »
770 3000 3770
Il pezzo può essere autotrainato. anche quando è scomposto per il traino in montagna. Per tale traino si impiega il trattore 708 O. IVI. I traino si effettua scomponendo il pezzo in parti e caricandole au appositi carrelli. Con la serie di carl'elli si costituiscono 4 elementi di tralno a)
eanello affusto ... .. .
b) oanello pòrta cannone
e)
earrello porta culla . ·
l I I
peso (con l'affusto) . . kg. 1500. carreggiata . . . • . . . . . mm. 1240 larghezza • . • . . . . . . . » 1440 peso (col cannone) . . . carreggiata........... larghezza .. . . . . . . . . . peso (con la culla) .. . ca,rreggiata .......... larghezza ... , ... , .. , .
kg. 1680 mm. 1160 >> 1420 kg. 817 mm. 1160 » 1420
'CANNONE DA
d) carrellc porta scudi . .
·
105/32
163
peso (con scudi) .. . . . kg. · 760 carreggiata .. ,.,. , , .. mm. 1160 larghezza . . . .. . . • . . . . » 1420'
!
Congegni di puntamento
Alzo da 104/32, o alzo da 105/28 . (Schneider piccolo). Cannocchiale panoramico mod. Cortese-Falcone. Coordinate dell'asse· ottico del canocchia.le rispett o all'asse della b. da f. : a; = 347 mril; y = 298 mm. (con l'allunga y = 528 mm.). PROIETTI
Quelli del 105/28. CARICHE DI LANCIO
In corso di definizione. B OSSOLO d ' ottone {\ altezza ................. . ri:l.ni. 594,5 peso (senza cannello) . . ... kg. 4,100 mod. 98/11 P. B. )) 98 P. B. CANNELLO a percussione ........... . )) 29 . )) 35 CARICHETTA d'innescamento di g. 25, da 105/28 col cannello mod. 98 P. B. e coi cannelli mod. 29 e mod. 35.
D A'l'I
'.l'A BULARI
In corso di definizione.
I .
TAVOLE DI TIRO
In compilazione.
164
CANNONE DA
105/32
CANNO.~ DA
105/32
165
166
CANNONE D.\ 105/32
CANNONE DA 120/21
Bocca da fuoco
Di acciaio. ~
co:o. otturatore e manu-
L~~:tezza { senzbt~. : : : : : : : : : : : : : : : m~.
!~!! =::~: ::,6
Volume iniziale di combustione (granata a pallette da 120/21). . . . . . . . . . . . . . m 3 3,857 Pressione dovuta alla massima carica (granata a pallette da 120/21) ...â&#x20AC;˘ atm. 13 25 n.umero delle righe.. 36 Rigatura. â&#x20AC;˘ verso . . . . . ... . da destra a sinistra .passo costante .......... mm. 6000 - cal. 50 .Congegno di chiusUl'a a vitone Sparo mediante cannello a frizione o congegno di accensione a percussione della bocca da fuoco con otturatore Peso . . . . . . e sportello ........ . ........ . . . kg. 1422 dell'otturatore e sportello ......... . Âť 54
. I
Affusti Affusto da difesa per batteria a cannoniera minima b) Affusto per torre corazzata. e) .Affusto da difesa .in casamatta. a)
Congegni di puntamento Cerchio di puntamento mod. Cortese.
PROIETTI
o
Denominazione
:§ i .!l_g ! f
Pallette
CarioadfsooppiO
7d., i:l,2~ .., i:i m
Espioalvo
o~ ...
Peso
Detonatore
o
~.,
iQ
o
Granata di ghisa ghisa. 17,800 Nouga.t 1,290 Mod. 17 con bossolo lungo mm. 120 ( 1 ) aoolaiosa da 120/21 accia· (fuso dir.) l car. di inflam.addiz. Iosa di gr. 67 di,acido picrico 1 oar. !nftam. addlz. di gr. 57 di tritolo fuso
-
- - -
Granata mono bloo· a.oc. 16,700 Nougat 1,000 Mod. 17 con bossolo lungo mm. 120. (') 00 da. 120/21 (tusodlr.) l oa.rica. lnf. addlz.~.dl gr. 67 di acido plorloo 1 carica inf. acldlz. di gr. 57 di tritolo fuso
-
-
Granata da. 120/21
-
18
p..
.,
~
kg.
kg.
ace. 16,400 M .N.D.'l'. 2,100 Mcd. 17 con bossolo (fusa dir.) !UDgo mm. 120 (1 )
-
Spoletta
)ffl
~
s ~] "'i:l kg.
::'1
0
g..; 2
...I
A
-
- - -
a. percussione di sic. (') Gar. rtnf. di gr. 5 mod. 17 mod. di polvere Infume al 400/o di nitrogl. o Cor· 1 car. lnf. di gr. 18.0 a. perous.mod. tese di bal.graf.in graGuerrltoreper e·> nl del n. 2 m.e.g.o. (') (1)
a percussione mocl. Guerr1tore por m. o. g. o.
ace.
~.ooo
polvere 0,255 nera a grana.fina
-
-
I
ca.rtuoola 0,025 di oilindret.
I
Granata a. panetto/ da 120/21 ghisa. 17,200
Id.
! ! 0,160
piom- 460 boan· timo-
28
o. percussione disio.
mod. 17 o
mod. Cor·
Guerrltore per m . e. g. o.
(')
16,SI a doppio et- mod. tetto mod. oo ,85/90
I
-
I 1d. I224 I16,26 /14,61
id.
Oppure mod. 10.
In esperimento una. spoletta a funzlonamonto ordl· ne.rio, Istantaneo e ritardato.
(')
a poro. mod. tese
Granata a pallette do. 120
Note
I id.
CARICHE DI LANCIO Peso in gro.mml delle oa.riohe del numeri Esplosivo e granitura
1
Bo.I. ln piastrelle 150
2
I
220
0,6x5x5 120
-
8
'
-
I
6
6
-
-
-
-
-
-
-
-
?
8
I --
9
10
-
-
-
-
I I
11
12
18
14
-
-
-
-
870
020
-
-
I I
Proietti 16
da 120/21 - lI Granata • ghisa aoo. da 120/21 a paliotto - Granata da 120/2 1
I Hai. ln plnst1·olle lxl0 x10
Bai. In piastrelle 2x20x20
-
-
200
860
440
400
530
610
670
-
290
soo
490
610
800
960
1020
1100
carica unica di gramml 1770
760
-
I ~o -
1020
-
ohe le Impiegano
1100
-
rl .
Granato. da 120/21 • giùso. aoo. da 120121
Granato. o. palletto da 120/21
Granato. d&
120/21
monobloeco
170
CANNONE DA 120/21
a sacchetto. d'innescamento di gr. 25 . CANNELLO a frizione ordinario. » » » mod. 08. )) )) )) mod. 17. » » percussione da 152/13 e 260 (per il sistema di accensione a percussione). CARTOOOI
PETARDETTO
DATI TAJ3U.LARI RELATIVI AI PROIETTI DEL CANNONE DA Proietto
Tipo
Peso kg.
Granata da 120121 e
..,= 'Cs:I ·-" ,g.~ ~ .., .., e.,
Carica di lancio
NIE,p>o,;+:•
16,600
Granata
di ghisa ace. do. 120/21
s
V
~~ <lo
m.s .
X m.
mili.
a
..,= f?
;::,
A .To
120/21
Striscio .;o..,= del50 %
-= o.,, bi)~
!;j
Q)
~ A m!ll.
--E
F
m. m .
1 bal.0,6x6x5
150
163
2800
748
22,2
845
4
2
220
196
3000
663
22,8
806
4,8 112
290
225
3800
752
28,4
896
5,3 130
360
252
4400
695
29, 0
850
5,3 140
440
279
5100
760
33,6
946
5,8 166
400
298
5500
748 ,84,0
964
6
164
530
314
5700
727
'35,0
941
6
166
610
889
6000
708
35,4
034
6,3 174
670
862
6300
673
37,9
987
7,2 183
750
384
6500
727
37,9
074
7,5 187
800
404
6700
730
38,l
971
7,8 192
870
422
6900
i18
38,9
970
8,4 105
020
435
7100
780
41,4
909
8,6 187
1020
461
7400
710
40,2
949
o
1100
482
7700
698
40,7
970
0,6 169
8
4 5
6 7 8
' 9 10 11
12 13 14 15
.
lxlOXlO
.
. .
. . . . . . . • . /
...
100
175
CANNONE DA
Segue
DATI TABULARI R ELATIVI .A.I PROIETTI DEL CANNONE DA
120/21 2
-:;
Corica. di lancio
Proietto
+>
o!::
Tipo
·
1Peso
N.1Esplosivo
17,186
V
X
m.
_.,
.s 1~ d del Strlaoie GO% ~ ~~ o,,:, - - A "°d
'O ;:: 00
o~ ~~
1l o a
·T Q
mm. a5
g
~" (I)
E
A mlll. m.
F
in
l ba.I. 5 x 5x6
220
105
2800
688
22, ,
830
S, 6 111
2
220
221 1 8400
716
25,9
891
5
.
12 7
3
l xlO x l O 300
258
4200
607
28
903
6,1 14s
4
400
292
4900
708
S0,2
078
5,7 156
010
386
5600
729
85, 4
981
6, 4 173
800
S87
6200
780
S7, 7
1001
060
486
6700
087
87,0
067
8,4 196
1020
449
6800
689
38, 1
076
8,6 170
1100
470
7100
786
48,1
5
6
7
,.
(!I
P eso
gr. m. s.
kg .
Oro.nota. a po.llette do. 120/21
171
120/21
8 9
. . . . . .
7, 7 1
1077 10, 6 171
TAVOLE DI TIRO
Tavole di ~iro provv'isorie dei cannoni da 120 A e G Bdiz. 1918, n. 79 dell'elenco.
172
CANNONE DA 120/21
â&#x20AC;¢
CANNONE DA 120/25
Bocca da fuoco
.,
Di acciaio . della parte rigata . ·...... mm. 2442 - cal. 20,4 1totale . . . . . . . . . . . . . . . . . » 3250 - » 27 Volume iniziale di combustione (granata di gh. ace. da 120/25-40) •.... dm3 6,288 Pressione dovuta alla ma.ssima carica (gran. di gh. ace. da 120/25-40) . . a,tm. 2125 \ numero delle rig~e . . . . . . 36 R' tm verso ......... da sinistra a destra iga ·a · {' iniziale mm. 12000 - cal. 100 progress.-passo finale ii 3000 ii 25 Oougegno di chiusura a vitone cilindrico, con anello plastico Peso totale della bocca da fuoco con otturatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • . kg. 1200 L ungh ezza
l
Affusto Rigido. Alter.1za, del ginocchiello (con rotaie a. cingolo) •• mm. Settore verticale di tiro da - 17° a + 300 Ca.rreggiata (ingombro a 1,erra) . . . . . . . . . . • . . . . . . i> Diametro delle r uote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » \dell'affusto, senza rotaie a cingolo .. kg. , dell' affusto, con rotaio a cingolo . . . i> Peso..... d e1 pancone e puntello .........•.. )) dei cunei freno ................•.. )) Peso del pezzo in batteria (con rotaie e pancone di coda) ........... . ........•.•. ... ...•.. . ))
I
1700 1450 1350 1500 2140 233 170
3573
174
CANNONE DA 120/25
Traino meccanico .Avantreno d'assedio - peso ,, ......... . . ...... kg. Peso della vettura pezzo, senza rotaie, con pancone e cunei freno . . . . . . . . . . . . . . . â&#x20AC;˘ . . . . . . . . . Âť
600 4050
Congegni di puntamento Cerchio di puntamento mod. Cortese. Coordinate dell' asse ottico del cannocchiale rispetto ali' asse della b. da. f. : x = 396 mm. ; y = 296 mm.
PROIETTI
~ ~
"82~ ~ ,. ,.i::i _ ..,
Denomina· zlone
o
);;!
Pallette
Carica di scoppio Detonatore
o,OO
r~
Esplosivo
Peso
- i-
II
kg.
~-g~
1,650 tritolo Gra.nata a b. ace. 23, 600 (') p.da 1.20125-40 (ìn custodl a ) (") o o o pertite 24,200 . {in custoclial 1,625 {') (') o
-
J\1od. 14 (')
.
- -
-
Spoletta
Jnnesco
Note
a percussione mod. 14 (')
-
(') con spol. mod. a (') • • • 11/17 (") proietti <>.on fon· dello originale. (') proietti con fondello mod. 16. (') proietti con spoletta mod. 14. (') proietti con spoletta mod. 11/17. (') proietti con fondei· lo originale e tondello mod. 16. · (') proietti con fondeilo originale.
I
o
o
1'Iod.. 11/17
a percussione mod. 11/17
(')
(')
M. B. 'l'.
(in custodia)
I
II
l
1,880 l\iod. 17 oon Nouga.t O'ranata d i ghisa 24,900 (tusa dirett.) bossolo bh isll. ace. <ln. accialungo 120 iosa 120/2:HO mm:(') 1 car. inflam· maz. a.dd. <li gr. 08 <li acido pi· crlco 1 ca r .inf.add. di gr. 120 di tritolo tuso
-
I-
-
- I a. mod. percussione di sicurezza 17
!'
=· ,..,. '" • "·
di polvere inf. al ('J 40% di nitrogllcer. 1 co.rlca in!. di gr. mod. · 18, o di bai. gra!. Cortese o del n. 2. ("l 10 ( ) oppure mod. 10. a percussione ( 11 ) In esperimento una mod . Guer· spoletta a funzioritore . per namento or<llnarlo, m . o g . c. istantaneo e rltar(") dato .
...., e,,
Segue PROIETTI
Denomina· zione
o ~ .., o
::;i
.s e ~s! 2A<n
carica di scoppio
I
p.O O
>< ~ ip.a; p., p.
Esplosi-v.o
kg .
Granata · da 120i25 l unga
aco. 20,800
I Granata da 120/25 corto.
ace.. 18,700
I
Pallet te Detonatore Metallo
Poso kg.
I aco.
Spoletta
d ...
z
gr. inlll
I n• nesco
4,275 Mod. 17 con tollte (fusa dlret t .) bossolo lungo 120 roro. oppuread a lto espi. del n.8, o s bis
-
- ·
_I_
2,650
-
-
-
-
id.
id:
-
- - -
id.
id.
tollto (fusa dirett.)
id.
mellnite 2, 080 Mod . 17 con Granata di ghisa 18.700 (lUSa ciliott.) bossolo lungo gblsa ace. da a ce . m m . 120 OPPU· 120/25 ro ad alto espi, del n. 8, o S bis
Granata o. pa.l· lette da 120
e .,o~+> .,a o a=' ~·g·-"" A
a percussione di sic, mod. 17 mod. (') Cortese o mod. 10
I 24., 000 polvere nero. a gran a fin o.
0,255
oortuoclo. di cilindretti d i p. n.
0, 025
piombo a ntim.
4()0
23 16,3 a doppio et-
tetto
90
mod.
mod. 85/99
'
'
Not e
I n esperlroentouna spoletta a funzionamento ordinarlo, istantaneo e r itardato .
( 1)
177
120/25
CANNONE DA
C'A.RICRE DI LA.NOIO Peso in grammi delle cariche Esplosivo e granitura
1
1·
Proietti
2
8
I I
4
1290
Balistite in piastrelle 1 X 10 X 10
450-
600
945
Ballstite in piastrelle ·1 X 10 X 10
300
670
960
-
I- 6 1490
Granata da. 120/2} lunga Granate. da 120/25 corta Granata di ghisa acclalosa da 120/25
-
Granata a b. p. de. 120/25·4o Granata di ghisa acciaiosa da 120/25·40 Granata a pallette da 12o
a sacchetto. innescamento di gr. 25. CANNELLO a frizione da 120/25.
0.ARTocox
0ARICBETTA. di
DA'II TABUl.ARI RELATIVl AI .PROIETTI ~EL CA.N NONE :OA
120/25
. Carica di lanciò
Proietto
Tipo
IPeso
Esplosivo
~1 ~
kg.
z
20,350 bai. in piastrelle Granata 1 X 10 X 10 da 120/25 lunga.
1 2 3
4 5
18,700 Granata di ghisa e.cc. da 120/25
id .
1
2 8 4
5
Granata a pallette da 120
12 -
oS
24,000
id.
1 2 3
1
~
Peso
V.
a
fà:l
X
a
~
i'l
A T
aeo.
gr. m. •. 450 600 945 1290 1490
~
I> ~
cl
m
wiU. dee.
266 6100 733 307 6800 696 892 8100 757 465 0200 688 505 9700 715
450 265 600 315 045 409 1200 486 1490 625
5800 7100 9300 0900 11100
704 700 733 754 7l0
Strisce O,o del 50%
!~ --"' ... 'O
E
mm.
m.
----
845 834 937 921 902
-
889 841 958 1001 955
--
390 217 3700 679 28,7 570 270 5500 731 32,7 960 362 7800 724 88,9
Da.ti tecnici sullo a1·tigl.ieTi e, ecc.
oS o ... -:;;,
F
-- -- - - -
--- ---
- -
800 4,8 58 866 7,7 60 002 12 78
,
CANNONE DA 120/25
178
TAV0Ll1} DI TllW Proietti
Granata do. 120/25 lUÌlgo. ......... .
I
Tavole di tiro
Tavolo. di tlro provv. del cannone da 120 L tra.noese. Edlz. 017, n. 80 dcll'elonco
Granato. do. 120/25 corto..... , ... , .
. Idem
Granata d i ghisa e.oc. da 120/25.•
Idem
Granata a po.llette da 120....... .
Tavola di tiro per l'Impiego dolio shrapne dl o.cclaloda120/40R. E. neloannone120L, francese. Edlz. 017, n. 81 dell'elenco.
Granata a b. p . da 120/26-40 •. ..•
Tavola di tiro provv. del cannone da 120/40 por Il tiro a irra.nata (carlobe I, II, III). Edlz. 918, n. 82 dell'elenco
Granata di ghisa e.co. do. 120/%5·40
Idem
Tabelle dei coefficenti di correzjoni per le tavole n. 80 e 81. dell'elenco, n. 1831.
CANNONE DA 120fl5
179
180
CANNONE O.\
120/2-5
CANNONE DA 120/40
B.occa da fuoco Di acciaio al nichelio, composta, con cerchiatura in parte a nastl'.O. i della parte rigata . . mm. 4318,69 - cal. 36 L u.ngh ezza. l totale . . . . . . â&#x20AC;˘ . . . . . . >> 5272,2 - >> 43,9 Volume iniziale di combustione (granata a pallette da 120) .... dm8 7,150 Pressione dovuta alla massima ca,rica (granata a p ~,llet te da 1 20) ... . atm. 2300 numero delle righe .. 36 Rigatura . . verso. . . . . . da destra a smistra passo costante ...... mm. 3600 - cal. 30 Congegno di chiusura a vitone cilindro tronco conico, con anello plastico. Congegno di sparo a percussione, a ripetizione. Peso della bocca da fuoco (con cetchio porta asta dei freni)
I
kg. 2334.
Installazione In pozzo, con copertura metallica leggera, sostenuta indipendentemente dall'affusto e con questa girevole; affusto ad aloni su piattaforma a tamburo girevole; culla a manicotto con freno idraĂšlico e ricuperatore a molla. Congegno di elevazione a dentiera, con dispositivo di manov1;a rapida per alzo indipendente. Congegno di direzione a ingranaggio tra piattaforma girevole ,e basamento. Collegamento elastico tra cupola di copertura e affusto. Freno idraulico del sistema ad uuica nervatura di altezza variabile nell'interno del cilindro ed embolo con :finestra;
182
CA.t~NONE DA 120/40
freno di ritorno a spina o controàsta penetrante nella cavità dell'asta dello stantuffo; 1. 7 di miscela acqua e glicerina a densità 27°,2 Bè. Lunghezza di rinculo . . . . • . • • . . . . . . . • . . . . . . . • mm. 14.00 Ricuperatore a molla, disposto anteriormente al freno. Altezza dell'asse del pezzo sul fondo del p·ozzo • •. mm. 2250 .Altezza dell'asse delle orecchioniere dal piano della piattaforma . . . . . . . . . • . . . . . . . . • . • . • . . . • . . . • >> 1356 Settore verticale di tiro da -8° a + 42°. Ampiezza orizzontale di rotazione 360°.
Congegni di puntamento Cerchio di puntamento mod. Cortese.
Proietti Granata a. b. p. da 120/25 - 40 . . .• ~ Granat a di ghisa acciaiosa da 120/25 - 40 Gra,nata a pallette da 120 ... . ..... .
già descritti tra i proietti del cannone da 120 /25
I
CARICHE DI LANCIO Numero della carica
Esplosivo - Granitura.
Balistite in piastrelle 0,5 x 5 x 5 ... . .. ...... ..... ..... .
Peso kg. 0,850 0,520 O,S70
1 2
3
Ballatite in piastrelle 2 x 20 x 20. ... · . · · · · · · · · · · · · · · · · ·
I
Balistite in piastrelle S x SO x SO . .. , · . · . · · · · · · · · · · · · · · ·
I
a sacche1;to. d'innescamento .di gr. 10. CANNELLO a percussione da 152 /13 e 260.
CARTOCCI
0.A.RICHETTA
1,740
3-bis
J 4
I
3,400
DATI TABULARI RELATIVI Al PROIETTI DEL CANNONE DA Proietto Tiro
Granata a b. p. da
Corica di lo.nclo
Gittata Elevailone D.urata
Angolo
Strlsola. del 50 %
di
I
Peso In Numero kg.
24.000
120/25
I II · III III-bis IV
Granata a pa.Uette da 120
120/40
24.000
I II III III-bis IV
Esplosivo
..
bal. 0,5x 6 x 5
.•
Poso ID.
V.
X
(I.
T
caduta
E
F.
gr.
m. a.
m.
mill.
seo. dee.
mll1. ·
m.
m.
6,1
44
S50
I
217
8800
712
26,5
816
o,5x5x5
520
270
5600
763
82,8
878
7,1
54
0,5x5x5
870
S62
7000
722
40,6
887
10,S
57
2x2ox20
1740
500
10100
715
46,7
962
1S,8
65
sxsoxso
3440
700
12900
762
57,2
1085
16,6
69
ba.I. 0,5x 6x 5
860
217
8700
679
28,7
800
~. 8
58
4, 7
69
.. . .
o,5x5 x5
520
270
5500
781
32,7
866
o, 5x6x 5
870
362
7800
724
39,9
905
12
2X20X20
1740
500
10000
709
45,0
060
17,l
04
8400
700
12800
750
54,9
1068
22,4
112
Sx 30xS0
78
CANNONE DA 12-0/40
184
TAVOLE DI TIRO
P roietti
Tavole di tiro
Granata a b. p. da 120/25-40.
Tavola di t iro provvisoria del cannone da 120/40 ediz. 918. N. 82 dell'elenco con annessi fasci· coli: • Cannone da 120- 40. Tavole di tiro agranata V = 500, e Cannone cla 120-40. Tavole di tiro a shrapnel V =500 •
Granata ·a pallotte da 120 . .• •
Idem
G~anatà. di ghisa aco. ·da
S'Impiega la tavola di tiro della granata da
120/25-40
120/25-40
I'.
I!
11
I.
C.lNNONE DA
120/4-0
185
OBICE DA 149/12 Mod. 14
OBICE da 149/12 Mod. 14
Bocca da fuoco
,..,
Di acciaio speciale; tubo anima rinforzato in culatta da un manicotto che porta l'alloggiamento dell'otturatore. della parte rigata • . . . mm. 1644 ,5 - cal. 11 Lunghezza. totale • . • • . . . . . . • . . . » 2090 - » 14 f Volume iniziale di combustioné (granata da 149/12) • . . . • • . . . . • • • • . dm3 1,920 Pressione dovuta alla massima carica (granata da 149/12) ••..•• • •••.• atm. 1700 numero delle r ighe . . . 36 Rigatura. . verso ... . .... '. d~ ~e~tra a sinistra 50 progressiva-passo I1mz1ale mm. 7454 - >> · l fìnale » 3728 - >> 25 Congegno di chiusura a cuneo orizzontale. Congegno di sparo a percussione, a ripetizione. della bocca da fuoco con otturatore kg. 870 Peso"'.... . d eli'otturatore. • . . . . . • . . . . • . . . . . • 96 » f
' l
Affusto A deformazione ; a.ffustino per il puntamento in direzione; lungo rinculo costante. Freno idraulico a scanalature nel cilindro e a controa~ta centra.le e valvola per il ritorno: litri 5,870 di miscela acqua e glicerina a 4ensi1à. 19°,9 Bè. . Lunghezza del rinculo ........... . ..... ... .... mm. 1250 Ricuperatore idr opneumatico: litri 16,500 di miscela come sopra-, aria compressa àa 36 a 42 atm. Altezza dell'asse del pezzo ... . ........ •. . . .... mm. 1150
188
OlllCE DA
149/i2 MOO. 14
Settore verticate di tiro da - 50 a + 43° P asso ............................... , ..... , Settore orizzontale di tiro 5° Carreggiata (ingombro a terra) ...............• Diametro delle ruote ....................... . Larghezza dello scudo .............. ... .... . . . .Altezza dello scudo da terra ................. . Spessore dello scudo . . ..................... . dello scudo completo ........... . P eso · · · · · d 11' :ff t e a uso con scudo ..... . ..... ·. Lunghezza totale del pezzo in batteria ........ . Peso del pezzo in batteria . .. ............... . » >i » » traino ................... . )! sull'assale anteriore ................ . . . . i> >i posteriore ........ ... ... ... .. .
l
mm. 3700
1610 1300 )) 1640 1800 )) 4 kg. 110 )) 1470 mm. 5750 kg. 2344: )) 3070 )) 740 )) 2300 ))
))
))
Traino meccanìco Il pezzo si dispone su carrello elastico a ruote esterne a quelle dell'a,ffusto. Il carreÌlo elastico, con l'adattamento di alcune parti, si trasforma in avantreno per il traino in terreno vario. · Carreggiata del carrello elastico (ing. a terra). . . mm. 2080 del carrello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . kg. 485 Peso . . . . . del b_locco di agganc~amento . . . . . >> 30 del timone con occhione. . . . . . . . . » SO Peso del carro rimorchio mod. 34 con mumz1oni da 149/12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 4260 Passo del carro rimorchio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mm. 1940
l
Congegni di puntamento
.Alzo a tamburo. Cannocchiale panoramico mod. Cortese- Falcone. Coordinate dell'asse ottico del cannocchiale rispetto all'asse della b. da f. : X = 495,5 mm. ; Y = 262 mm.
,;
PROIETTI carica di scoppio Denominazione Metallo
Pallette Detonatore
Esplosivo
Spoletta.
Innesco
Peso kg.
Granata da 149/12
a.ce.
41,450
tritolo {In custodia)
o
, (in
portlte custodia)
7,525 ì\iod. 17 con bosso· Io lungo 120mm. oppure : • ad olto esplosivo del n. se S·bls
a percussione mod.17 di slcurez. (') mod. Cortese oppure mod.10 o
o
M.A. T. (in oustodla.) o M. B. T. {in custodia)
a percussione modello Guerrltoro por m.
e.
o
g.
c.
(' ) polvere nera { 4,400 {senza. detonatore) colof. In polv. 0,660 Granata <la. 149/12 corto.
o.cc.
Granata.
ace.
n. pallette
da. 149/12/85
38,000
l
I Oranat. ùl gh!so.1 ghisa I o.cc. 149/12·85 ace.
42,350
M. A . T,
(In custodia) o M. B. T . (in custodia.) polvere nera, a grano. t\na
p, 285 Mod. 17 con bosso·
Idem
lo lungo 120 mm.
0,350
cartuccia 0,038 diclllndr. dip, n.
plom• 1260 bo a.ntl. monio
16
14,8
a. doppio effetto mod.12
descritta tro. I proietti do! cannone clo. 140/85,
(') Caricamento fumogeno. - (') In esperimento una spoletto. o. funzionamento ordinarlo, Istantaneo e ritardato.
di slcurez. mod. Cortese oppure mod.10
o
"'
&i
190
OBICE DA 149/12 MOD. 14
CARICHE DI LANOIO Numero e peso In gramm i
Esplosivo
2
3
4
5
6
Balistite In placche d ,1, mm. 1, 2 •... ... '.
420
490
600
700
850
Balistite in pias trelle 1, 5 x 15 x 15 .. . .
465
545
625
735
895
altezza ............ mm . 100 peso (senza cannello) kg . 1,800 CARICHETTA d'innescamento di gr. 15. . . l mod. 29 CANNELLO. a percussione I >) 35 BOSSOLO
di ottone .....
DATI TABULARI RELATIVI AI PROIETTI: DELL'OBICE DA MOD. Proietto
oi
1~
Carica dl lanèio
; T ipo
Peso N.
Esplosivo
41,000
Poso V.
2 8
bai. In pbcohe 1,2
4
6
Gran. a pallette 41,000J ; 149/12/35 3
Id.
420 490 690 700 850
Id.
4
5 6
38,500
.s~
co,S:
~., A
°'
'°
s t rlscie 50% o .. - - -
;;;
.!il ~
!
T. ,
E
F
Ò"
5
Granata da 140/ 12 corto.
X
!. 0 ~i=!
gl'· m.s. m. mlii ~~ mili m. m.
kg. Granata da 140/12
149jl2
14
2
s 4 5 6
bai. 1,5xl5x15
465 lH5 625 735 895
I
186 207 2~3 262 8001
3100 8700 4500 5500 6800
752 25,2 836 728 26, 9 818 716 80 828 717 38,21 848 752138, 5 889
1S6 207 233 212 300
8100 8800 4700 5700 69()()
689 23, 6 681 26, 1 696 29, 4 672 31,9 66 3 35, 1
765 5,5 . 766 8 782 o,.s 779 10,8 790,10,8
21 29 89 51
187 211 234 262 301
SiOO 8800 4500 6100 6600
710 24,4 69.l 26, 6 M7 28, 4 633 80, 3 633 87, 7
797 4 792 5 776 6 755 8 161 12
68 61 6S 73 75
6,5 8 10 11,5 11
28 30 41 57 64
C.3
OBICE DA 149/12 MOD. 14
191
TAVOLE DI TIRO
ProlottJ
Tavole di tiro
Granata da 140/12 corta ..... Gran ata da. 149/12 .....•.... ..
Tavola di tiro obice da 140/12 m od. 14 e mod. 18 - gr. da 149, 12 corta. - gran. da 149/12 gra.n. di gh. o.cola.Iosa da 149/12-35 bo. - 1000,
n. 3220. Ed. 1038.
Granata di gh. ace. da HO, 12/35
Gra.n~ta a p.ùlette da. 140/ 12/3:>
Tavola dJ tiro per · obloe da 1'9/1 2, n. 8221 (In corso dl stampa.).
192
OBICE DA
149/12 MOD. 14
,
OBICE DA
149/12 MOD. 14
â&#x20AC;¢
13 -
Dati tecnici sulle a,rtig!-ierie. eco.
193
â&#x20AC;¢ I
OBICE DA 149/12 Mod. 18
. OBICE DA 149/12 Mod. 18
Bocca da fuoco
;i quella dell'obice da 149/12 mod. 14 opportunaQ:tente adattata con l'uso della. serie di ghiere per l'appendice dell'obice.
Affusto
Settore verticale di tiro da + 3° 30' a + 65°. » orizzontale di tiro 5° 20'. Altezza dell'asse del pezzq ..........•. • ••••. • mm. 1300 )) Carreggiata (ingombro a terra) .......... . ... . 1790 kg. Peso del vomero · . •. ....••.••....•. ·•••.•.••• 160 Freno idropneumatico - Ricuperatore a molla STRUMENTI ' di puntamento .•.. ..... .. : PROIETTI .............. • ....... . . ..• CARICHE di lancio ..............•.••. quelli dell'obice Bossor.o .. ................... . ..... . da 149/12 CARtOHETTA d'innescamento ....•.•.•. • .mod. 14 CANNELLO ..... ·........ . ..•.•..•..•.• DATI TABULAR,! .•. • .•..• • •• TAVOLE DI
••• ••• •••
TIRO .......... ,,, .... , . . . .
II
196
OD ICE D,i
149/12 MOD. 18
ODICE DA
l
1'9/12 MOD. 18
197
OBICE DA 149/13 p, i.
l..
OBICE DA 149/13
l ..
Bocca da fuoco Di acciaio speciale; tubo anima, cerchiato in culatta da manicotto. che porta l'ottUl'atote. della parte rigata . . . . mm. 1542,1 - cal. 10,3 Lungh ezza. totale . . . . . . . . . . . . . . . . » 2100 » 14,1 Volume iniziale cli combustione (granata da 149/12 modificata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . dm3 4,130 Pressione dovuta alla massima carica (granata da 149/12 modificata ...................... atw. 1770 numero delle righe . . . . . . . . . . . . . . 36 Rigatura . . verso . . . . . . . . da sinistra a destra passo costante . . . . . . . . . . mm. 4473 - cal. 30 Congegno di chiusura a cuneo orizzontale. Congegno di sparo a percussione, a ripetizione. i della bocca da fuo co con otturatore kg. 870 P eso .···· · I d eli'ott urat ore . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 80"'
!
l
l
Affusto .A deformazione, con affu stino per il puntamento in direzione. Freno idl'aulico a Yalvola rotante; 1. 5 di miscela acqua e
glicerina a densit à 23o Bè (acqua 35,3 - glie. 64,7). Congegno l'egolatore del rinculo in funzione del val'ia.re del1' inclinazione. Lunghezza \ ma,ssimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mm. 1450 del r inculo ! minimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . >l 530 Ricuperatore idropncumatico: 1. 12,500 di miscela come sopra: aria compressa a 42 at.m.
200
OBICE DA
149/13
Altezza dell'asse del pezzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Settore verticale di tiro dà -5° a +10°. Settore orizzontale di tiro 6°. Oarreggiaya (ingombro a t erra) ..... .. . ....... . Diametro delle ruote ... ....... .. -........... .' .Altezza dello scudo da terra .... . .. . ..... . ... . Larghezza dello scudo . . ........ . . ... . ....... . Spessore dello scudo .. .. . .... . .... ..... . ... .. • ( di una ruota.:._................ . Peso ... ... } dello scudo (con freno d i via) .. . ~ J della culla . . . . . . . . . . . . .. . . . ... . . t dell'a:ffnsto ............ , ........ . Passo ..................................... . Lmrghezza del pezzo in batteria . . .... ....... . Peso del pezzo in battetia . . ........ ......... .
mm. 1200
mm. 1650 )) 1300 )) 1900 )) 1650 )) 4,7 kg.
125
305 430 )) 1895 mm. 3650 )) 5600 kg•.2765 ))
))
Traino meccanico Il pezzo si dispone su carrello elastico, il quale, con l'adattamento di alcune parti, si trasforma in avantreno per il t raino in terreno vario. · Carreggiata del carrello elastico (ing. a t erra). mm .. 2080 del carrello . . .. . . . . . . . . . . . . . . . kg. 480 del blocco di agganciamento .. )) 26 ,700 67 del timone ................ . . )) P eso )) 3340 del pezzo ~1- traino ........ . . del carro rimorchio mod. 34 con munizioni da 149/13 ....... . )) 4260 Passo del carro rimorchio. . . . . . . . . . . . . . • . . . mm. 1940 P er il traino in montagna, il pezzo si scompone in elementi e viene caricato su appositi cartelli per il traino in montagna, ai quali può adattarsi una timonella per il traino animale, una manovella spezzata di guida per il traino a braccia, un saettone per il traino meccanico.
OBICE DA 149/ 13
201
Con la serie di carrelli si costituiscono 4 elementi di traino: à) traino d'obice (l'obice si dispone su}. .supporto a lisce, con assale e ruote per traino in montagna); b) traino di culla (su apposito carrello); o) traino di scudi, sala e freno di via dell'affusto (su apposito carrello); d) traino d'affusto (all'affusto si applica un assale per traino in montagna) . .Tùtti i mezzi occorrenti per la trasformazione di un pezzo in vetture da montagna, quando non sono impiegati, sono riuniti e trasportati su un autocarro. ( del carrello porta obice (con obice). . kg. 1287' \ » ,i culla (con culla) . . ii 872 Peso · } i> » affusto (con affusto) » 1415 \ » i, scudi (con scudi). . » 752
Congegni di puntamento
Alzo da 149/13, indipendente e a linea di mira indipendente. Cannocchiale panoramico mod. Cortese Falcone. Coordinate dell'asse ottico del cannocchiale rispetto all'asse della b. da_ f. ; ro = 396 mm. : y = 248 mm. (con l'allunga y = 538 mm). -
I .
202
OBICE DA
149/13
PRO
...
O<D O
~
o
~ ..,
Cariche di scoppio
91:1w ~oo
.,
Denominazione
Q.~
.,oA
P< '":::.
~
Detonatore Esplosivo
Peso
Polvere nera a grana Ona
0,500
-
-
kg.
Granata . a pallette piombo da 149/13
di
ace. 1 86,580
I Granata a pallette e oilindl'ettl di ferro da 149/13
a-0c.
30,800
Id.
Id.
Granata a pallette da 149/12-85 modlftcata per 149/18 (1 )
-
-
-
-
Granata da 149/12 modiftcata per 149/18 (')·
-
-
-
-
-
Granata da 149/18 (')
a.cc.
40,S30
M. T.A
5,420
mod. 17 con bossolo lungo=· 120
Granata monoblocco da. 149/18 (•) (')
ace.
35,950 o
t ritolo a. p.
6.676
ad alto esplosivo del n . 3 o 3- bis
6.747
ad alto esplosivo del n . 3 o 8-bis oppure mod. 17 lungo mm. 120
I
-
35,980 (')
Granata da 149/18 mod. 82
ace.
42, 500 (')
o 42,530
tritolo ·a . p . (fuw direttamente)
.. 203
OBICE DA 149/13
IETTI Pallette o
....., ~
\ 'I
e
a
I
piombo
17SO
..,... . o
Peso unitario gr. 9
., s ~a
Spoletta
Note
i:i
11,6
a d . e. mod. 12
I
(') Cilindretti di terro. (') Descritto tra i proietti dell'obice do. 140/12. Ra lo. corona tornito. a.I diametro di mm. 152,1.
Cerro
o
525
o
18
(' ) Èla.gronata.a.b.p.da.1i9/1S originale, trasformata a. b. a. e con Incendivi lto.lianl.
Id .
(') t
10
la. granata monobloooo da. 149/35 con la corona tor-
6:UI
nlta per l'impiogo nell'obice
(')
-
-
da. 149/13.
-
-
-
-
-
-
-
-
(') Secondo cho è munita di detonatore del n . 3 o S-1/fa· (') Con detonatore nd alto es plosivo.
(') L'lmplogo ò limitato o.Ila 1•, 2• e s• oarJco..
I
(') In esperimento una spoletta. a. funzionamento ordinario, istantaneo e ritardato.
-
-
-
ll
-
-
-
-
Id.
-
-
-
-
Iù.
a percussione mod. 17 con . Innesco di s icurezza mod. Cortese, oppure mod. 10 (8)
I
204
OBICE DA
149/13
CARICHE DI LANCIO Ca.rlolio di lancio :l\umero Granitura dello polvere
1• mlnlmo
2•
.
s•
•
4•
Elementi Peso In grammi
Fonda• mentali gr. 660
Aggtun. t!vl gr. 220
-
flna.le gr. 110
-
Balistite In piastrelle da
660
l
Idem
880
l
1
Idem
1100
l
2
Idew
1320
1
s
-
1430
1
s
l
mm. l,5x l 5x16
.
5• massima
BossoLo di
Idem
l
I
~~~~~il~)·::~:
ottone :e~:z~e~z~· CANNELLO a percussione mod. 29. » » )) 35. CARICHETTA d'innescamento di gr. 25.
mm. 221,2 kg. 3,500
- - - - - - - ~ ~··, - - - -<i- - - - - - ---
DATI TABULARI RELATIVI A.I PROIETTI DELL'OBICE DA 149/13 Proietto Tipo
Carica di lo.nolo
I
N.
Poso kg.
I
Esplosìvo
I I v.
Gittato. X
Angolo di elevazione
Durata
Angolo di ooduta
a
'.I.'
gr.
ID· B.
m.
mllJ.
seo. deo.
tn!ll.
·660 880 1100 1320 1430
2 l5 259 297 833 350
4000 5400 6700 7900 840-0
085 708 788 737 720
26,7 82, 2 37,4 89,8 41,5
760 821 873
Peso
a,
Strlso!e 50 % E m.
I
F m.
Tiro nel 1 o arco: Granato, (lo, 149/18
40,380
1 2
J3al.1,6xl5xl5
3 4
max Granata.
tlo. 149/12 modifico.ta.
-ll,000
.
p er 149/ 13
1 2
Ba1. l,6x 15Xl6
3
4
max
Granata a pallctte 42,500 da 149/12· 35 modificat-\ per 149/13
\ 2 3
Bal.1,~x15xl5
4
max
Granata da 149/13 mod. 82
42,676
I
Bai. l,5x l 5x15
2 •8 4
Granata a pallotte ùn. H\)/13
36,000
1 2 8 4
max
Bai. I ,5X 15 x15
660 880 1100 1320 1430
213 256 294 329
844 875
8,8 7 12,4 17,6 21,1
S8 40 4.4,8 44,7 46,4
U6
3930 5350 5650 7650 8070
783 780 777 775 77t
29, 1 34,2 88,5 41,6 40,1
875 890 918 920 915
4 6,4 7,1 8,8 10,S
40 57,3 69,3 65,8 59
660 880 1100 1320 1480
210 253 290 326 342
8900 5400 6680 7800 8200
789 783 778 774. 772
29 84,6 88, 7 42,1 43,2
869 883 900 918 924
5,0 11,7 18, l 24,8 20, S
64 1>3,8 1>1 49 48
880 1100 1320
MO
216 200 800 386
4420 6170 7690 8790
774 772 770 768
85,6
so, 1 40,6 48,4
820 835 858 880
4,6 7,5 11, 4 15,2
46,0 77 115 184, 2
660 880 1100 1320 1430
229 271 810 849 865
4385 . 5825 7050 7900 8370
780 777 776 774 774
81 86 80,8 42,7 44
884 900 920 988 951
10,1 12,6 15,0 16,4
8,6
66 62 67,8 60,8 · 57,2
o
"'
&i
I):>
oo,
Segu(i DATI TABULAR.I RELATIVI AI PROIETTI DELL'OBIOE DA 149/13 Proietto Tipo
Carica di lancio
I
N.
Peso kg.
I
Esplosivo
Tiro nel 2° arco. Gru.nata da 140/13
1 2 3
4
Granata rla, 149/12 H,000 moclltìoat-a p er 149/ 13
1
• Granata da 1-19/ 13 mod. 32
2 3
,1
l3al.l , 5x15x 15
I
B a l.1 ,5x 16 x15
I I P eso
gr.
Gittato.
V.
X
Angolo di elevazione
m. s.
m.
mili.
I :g I ml 1100 1320
297 333
660 880 1100 1320
213 256
204 329
St.rfsole 50%
Durata
T
Angolo dl caduta a,
E
scc. dee .
mlll.
m.
953 972 961 908
9,8 14,0 22,8
4000 5400 6700 7000
871 854 827 853
32, 1 37, 3 40,7 45,7
3980 5350 6550 7050
783 780 777 775
3(,2 38,5 ·1 1,6
29, l
6
876
4
886 918 020
5,4
7,i
8,
I
F
m. 41,6 44,8 51,2 40, 2 40 57,3 69,3 65,3
Come nel tiro nel 1° arco
T AVOLE DI TIRO
'l'avole di t,iro grafico-numeriche dell'obice da 149/13 per la, granata da 149/12. modificata - Ediz. 932, n. 237tl dell'elenco. . Tavole di t iro grafico-numeriche dell'obice 149/13 per la granata da 149/13 mod. 32 da, 149/13 Ediz. 1933, n. 2534 dell'elenco. Tavole di th'o a scale gra.fiche - Obice da 149/13 - Gtanata a pallette da 149/12-35 modificata n. 2933. Tavole J) >J » >> J> » » » >J - Granata da 149/13 - Ediz. 1935, ·u. 2935. Tavole J> » » » » » » JJ » - Granata a pallette da 149/13, n. 3024. Tavole numeriche » » >> » » - Granata monoblocco da 149/13 n. 3235 (in corso di· stampa)
207
OBICE DA 149/13
GRANATA DA 149/13 MOD. 32
h0 1• ca.rloa
2• carica.
8• oarloa.
=
1000 m .
,• ca.rioo
X
m.
cx. rolli .
conv.
cx.
F
F
et
m.
conv.
mili .
m.
mlll. conv .
cx.
F
m.
I
mm. conv.
F
m.
Primo aroo : 1000
98
10
65
9
47
8
85
7
2000
211:i
20
146
18
108
17
85
15
8000
S54
80
230
28
178
26
140
24
4000
6olS
41
829
40
248
37
199
36
5000
450
64
324
52
264
50
6000
653
72
420
70
888
68
549
92
427
89
540
112
7000
I,
8000
Secondo arco ; 8000 7000
989
182.
993
uo
1103
124
1191
117
6000
891
77
11 20
101
5000
1004
69
1217
92
1215
60
4000
995
45
8000
1194
89
208
OBICE DA
1-19/13
OBICE DA 149/19 MOD. 37
Bocca da fuoco Di acma10, a corpo d'artiglieria e tubo fodera a, giuoco. Calibro . .••.. . . . ... .. . : . . . ....... . .. . ...•.. mm. 149,1 2525 .. h I cl ella parte rigata ... . .. . ......•.• )) Lung ezza i · · )) 3034 totale . . ... ... . . .... . . .. ......• Volume della camera a polvere fino al pia.no di 1ruz10 della rigatura,.. . .. . . ,. . ..... . .. . .... . . dm" 8,446 Volume ca.mera a polvere con la granata da 149/19 dm3 6,880 P ressione massima assoluta tollerabile .......•.. atm. 3400 Pressione ma.ssirna (con la granat a da 149/19) .• atm. 2550 . \ numero delle righe .... . : . . .• : .. . . 44 Rigatura . ._'/ verso . . . . . . . . . . . . . . . . . . da sm1st ra a destra . passo costante mm. 3728 - calibri 25 Congegno di chiusura a vitone a gradini, a manovra unica a perno verticale; chiusura ermetica, ad aneJlo plast ico. Congegno di scatto universale, a percussione. della b . d. f . con otturatore .. . .. . kg . 1440 145 Peso . • . . . , del t ubo fodera,.. ....... . .... . .. . )) della massa rinculante . ... . • ~ •.. . . » 1850
l
Affusto A deformazione, a due code, a doppia ~erniera, affustino e
sottaffust o con sospensione elastica; rinculo variabile con l'elevazione ed equilibrat ori. . Congegno di elevazione a dentiera e rocchetto irreversibile con freno a frizione. H -
Dati tecnici suna a1·tiolie-rie, ecc.
210 .
OlllCE DA 149/19 MOD. 37
Freno idraulico del rinculo e del ritorno in batteria a va.lv-ola rotante, variabile con l'elevazione; litri 16 di miscela acqua e glicerina, a 1°,15 Bè. · Lunghezza, del rinculo, a 0° e carica Max . . . . . . mm. 1305 » » )) >) 60° e 4a. carica . . . . . . l> 840 Ricuperatore idropneumatico a diaframma: due · gruppi simmetrici contenenti, in totale, litri 16 di acqua e glicerina a 10, 15 Bè, Pressione iniziale atm. 32 • .Alte11,za, dell'asse della bocca da fuoco orizwntale da terra ....... . ............ . ............. mm. 1138 L'uce libera sotto l'affusto, in mai'cia......... . . >) 380 Settore verticale di tiro, da 50 a ...;- 60c'. Settore orizzontale di tiro 50°. Carreggiata (ruote con semipneuroatico) (Ing. a terr.) nìm. 1840 · Diametro delle ruote .........•.. , . . . . . . . . . . . » 1090 Equalibrat ori ad aria con demoltiplicatori ,idrau:. lici di pressione. Pressione iniziale (bocca da fuoco orizzontale) atm. 41. Freni di via idraulici,~.con comando dal trattore. Peso del pezzo in batteria ......... . ........ ·.: kg. 5500 Peso dell'affusto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 4030 )) 500 Peso dell'affust.ino completo
Traino meccanico a) In due vetture (normale). La bocca da fuoco viene inca-
valcata sul carro porta ob_ice che ha le ruote e l'avantreno identici a quelli dell'affusto. L'affust o è mnnito d.i, avantreno. Pesò del carro porta obice vuoto ...... , . . . . . . . kg. 1750 Peso dell'avantreno ...... ·. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . >i 280 Diametro ruote avantreno .... . ............. . . mm. 676 )) 1600 Carreggiata dell'avantreno (ingombro a terra) .... Peso del carro porta obice in ordine di marcia . . kg. 3800 Peso della vett ura affusto, isolata .. . .... ... .. . )) 3750
OBICB DA 149/19 JdOD. 37
·211
Peso della vettura affusto in ordine di marcia . . kg. 3980 La manovra d'incavalcamento o quella inversa si compie in 15' -;- 20'. b) In una vettura (eccezionale). Peao della vettuta. pezzo in ordine di marcia con )) 5'780 avantreno
Congegni di puntamento
.Alzo unificato tipo « S ». Cannocchiale panoramico tipo 1 Oamp. PROIETTI
..
In corso di definizione. CARICHE DI LÀNCIO
In corso di definizione. DATI TABULAR.I RELATIVI AI PROIETTI DELL'OBICE DA
149/19
MOD.
37
In corso di definizione. TAVOLE DI TIRO
Non ancora compilate.
212
OBICE DA
149/19 i\IOD'. 'J7
OBICE DA 149/19 MOD, 37
213
214
OBICE Il.\ 149/ 19 MOD, 37
OGICE DA 149/10 MOD, 37
215
CANNONE DA 149/35
Cl\NNONE DA 149/35 "'
Bocca da fuoco D'acciaio al nichelio : corpo d'art.iglicria cerchiato in cuJatta. da un lungo manicotto e da diversi cerchi. della parte rigata; . . . mm. 4604 cal. 30,9 della bocca da fuoco Lnnghezza. \, senza otturatore . . >> 5464 >i 36,6 totale, con otturatore e manubrio . . . . . . i> 5722 >i 38,7 Volume iniziale · di granata mon. da 149 /35 . dm 8 10,368 combustione gr. a pallette da 149 /35 . » 121600 P ressione dovuta \ granata mon. da 149/35 . at m. 2200 a.lia mass . carica. l granat a a pallette da149 /35 >i 2200 r •18 se la rigatura è a I deN11eumero . h passo cost ante 1'10' e 0 I 36 se la rigatura è mista
I
l
l
I. I
verso . . . . . . . . . . da destra a sinistra pa,sso costante .... . . .. mm. 4440 - cal. 29,8
Rigatura ..
(
I iniziale I
.(lungo mm. 667), costante - cal. 72,9
.
. Pa,sso ' intermedio (lungo mista i del ' mm. 3419), vat ratt·O riabile ... . . . . I•
I I
l
da cal. 72 9 ' a » 3 4, 5
finale (lungo mm. 468), co, stante - cal 34,5. Congegno di chiusura a vitone cilindrico, con anello plastico. Sparo mediante cannello a frizione. Peso ..... della bocca da fuoco con otturatore kg. 3700 dell'otturatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . i> 72
l
218
CANNONE DA 149/35
Affusto d'assedio Rigido, munito, di sospensione elastica, e per il tiro di rotaie a cingolo, pancone di coda e puntello. Alt~zza dell'~se dell~ orecchi~- I con rotaie_ - mm. 1940 mere sul piano d1 appoggio l senza rotaie » 1880 Settore verticale di tiro .... :-· ........ da - 100 a + 350 Carreggiata (senza rotaie a cingolo) ing. a terra mm. 1585 » (con rotaie a cingolo » » » 1930 Diametro delle ruote ..... : . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1560 dell'aff~sto senza rotaie . . . . . . . . . . kg. 3330 » con . » •• •• . • . • • • >i 4520 \ Peso . . . . . delle rotaie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1190 j del pancone e puntello . . . . . . . . . . >i 380 ( di due cunei freno . . . . . . . . . . . . . . )) 334 Lunghezza del pezzo in batteria 1con pancone e puntello)
mm.· 7960. Peso del pezzo in batteria (senza pancone e puntello) kg. 8220 >i · » ,, >i » lCon pancone e puntello) i> 8600
Traino meccanico Peso dell'avantreno ............... .. .... , .. . . kg. 470 Passo della vettura pezzo.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mm. 3000 Peso !lella. vettura pezzo (in traino su stra.da soap. ela,stica) . . . . . . . . . . . ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . kg. 7 500 Peso sull'assale anteriore .... ; . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2400 » » posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 5100 Esistono materiali- per il t raino e trasporto del pezzo da, 149/35 in ~ontagna, e cioè: a) carrelli con 0 senza rotaie a cingolo e relativi materiali speciali ; b) telaio per ruot e e sala d'affusto;
.CAi.'lNONB DA 149/35
219
e) sala. con rotelle per pancone di coda, cofano e cofanetti; d) sala con rotelle per tr~ino di cun.ei freno.
Congegni di puntamento Cerchio di puntamento mod. Cortese. .Alzo da 149/35.
Coordinate dell'asse ottico del cannoechiale rispetto all'asse della b. da f.: x = 482 m.; y = 318 mm.
PROIETTI ~
Denominazione
...'2o
?-;
~ ~
·- $ A .
Carica di scoppio
e oo ,:,. ,.__ i:I <n
~~~
<!> ~
I
Esplosivo
.,
p.
I
Pallettc
.
Detonato1·e
d....
IPeso [
kg.
.,
~
kg
!
I
I con
Granata, mono · a ce. 37, 930 M . B.T. 6,950 Mod. 17 bloc co da (fusa direttam.) bossolo !un· 149/85 (') go millimco 36,240 M.N.D.'l'. 5,260 tri 120 (1) ((usa <lirettam.) oppure: ad alto espioo 37,100 M . S. 'l'. 5,700i slvo del n. 3 (Cusa direttam.) o 3-bis.
--
I-
-
I-
G ranata da a ce. ,12,200 M. S . ·r . 4,800 Mod. 17 conl 149/85 origl(fusa diretta.m .) bossolo lun-1 nale inglese go mlllime· o tri 120 (•) tritolo 6,600 (fuso direttam.) Oppure cloto·1 i o liddi(;e natore inglese (') oppure: ad alto espiosi"1,' o ~cl n . 3j I ! o 3-bis.
14, 7501
M . .A.. T . Gra.n a.ta di gbi-1 ghisa acciaiosa, sa 88,450 (fusa direttam.)i da '149/ 12/35 ace. o o 37,520 M. B.'J.'. ('} (fusa direttam.)
o M. N . ·D.T.
(tusa dlretta.m.)
I
I 1
-
·-
I
I I
(')
I
I_
Mod. 17 con bossolo lungo 120 miilimetri (1) oppure: ad alto esplosivo 3,000 del n. S, o 8-bis
.
-
o (') { polv. nera. 2,200 senza. detona· colofonia 0, 400 tore
I
Spoletta,
Note
Innesco
l
-
a percussione mod . 10 ( 1 ) l ·carica rinfor zo di mod.17 gr. 5 di polv. i nfume o di sicual 40% di nitroglic. o l carica infiamm aziono rezza a percussion e mod. di gr. 40 di bai . grafi· mod.Guerritore Col't ese tata del n . 2. per m. e g . c . Con,la. carica. discoppio 1 di M.S.'l'. s'implega.no: <'> .comp. I cariche i n· trit gr . J.50 fìam.a.ddiz. trit . fuso Ingle!!e n. 101 gr·. 275 (') Con la spolett·a. ·mod. 17 e carica dl s copplo M.A. T. o>I. B . T. (•) con spoletta mod. Guerrltoro e carica · di scoppio M;,.A..T• e- M:.
l
I
I
I
-
I
I
I I
o
8 .,,..o .,o~ mc,; a: P.. ...] ]à z gr. A.1 l:l
~
I
I
I I I In I
B.'l'.
I
-
I
I I ~ I - - II
a percussione m od. 17 o a percussione mod.Guerritore per m. e g. c. (')
.
Caric-am. fumogeno . ' Con la. carica discop· pio M.S.T.s'imp iegano . comp. gr, 150 mod. 10 cariche in· \ krt 1 fla.m.addiz. trit . fuso o di slcu- I g r. 330 rczza. ] (') Con i proietti carichi mod. di liddite. Cortese (') L 'impiego èli mitato u..lla 1•, 2aeaa Cii rica. (') In esperl!nen to una spoletta a fn nzionamen to or dlnario, istantaneo eritardato.
·~~----,
---~,----~------~-
i Ii \il I
Segue PROIETTJ Co.rlea. di SCOPP!o
Pa.Uetto
:§ Denominazione
J
~
DoLono.tore E splosivo
3:'à:
P eso kg.
G ranata dn a.co. 41,450 M. S. 'r. 4,SooModello 17 con 149/35 Inglese (fusa d lrettn.m .) bossolo l ungo modltlca.ta. o millimetrl120 42,800 tritolo 0,660 (') (fuso d lrettam.) Granataa.pal- ace. 42,850polvere nem a o,350 lette da J.'i9/l 2 (') grana tlna -35 ca-r tucola dl cl- 0,038 lindrottì dI _ _ _ _ _ __ _ _ ___ polvere nera O ra.n ata da a.cc 149/35 moclello 32 (')
-
IZ
Spoletta.
- - ----..,.--- 1- ------ --1
mod. 17 (')
rer.za modello
l
- - !·-- ----- - - -
I
I
Cortese
plomboJ260 16 14,Sn . d.c. mocl.12 antln.
-
- -- - -- !- - - __ __ __ _ ___ _ ___ _
mm.
Granata a d . e . a.cc. 45.0GO tritolo 4, 900 Ml alto espio· da. 149/35 mo· (' ) (tu.so dlrettam.) s ivo <lei n. 3 o 3-bis o mod. dello 32 o 45.030 17 lungo mil(') I limetr i 120
-
a percussione dl s icumod. lf ( ' ) rozza modello Cortese
-
-
-
-
- --
-
a il. e. mocl. 32 . -
-
Not e
I n .DC$C0
o. percussione di Picu·
-
42.000 tritolo 6,747ad alto csplo-L_(' ) (fuso <llrettnm.) slvo del n. 3 e 8-bis oppure mod . 17 con liossolo di 120
- - - ---1- - - - - - - -- -1
à : ; "'a gr. A
-- --1
( 1)
1 carie,~ (li rintorz o
di gr. 5 di Polv.lnfumo
al 40 % di nitrogl!ce r!na..
1 carica. infltnn. di gr. 4o
di blllist!to graflto.ta in grani del n . 2 Con la. carica. di :\f. S. 'l' s'impiegano : trit. comp cad ol.Je ingr. 150 flam.a.dd~. t rit. fuso gr. 330 (' ) Con spoletta. a. d. e mod. 12. (') Ditrerlsco dalla. gra nata da 140/1'3 mod . 8 2 per la. corona. di tor zamento. (' ) con detonatol'O mo <lollo 17 ( 1 ) Con detonatore a d alto esplosivo del n. 8 (' ) In esperimento un I\ spoletta a funziona monto ordino.rio lstan taneo e ritardato.
l
,,.
(")
z z
Y,
o
"',,.o
.... ~
(,,)
"'
.
1.-:>
N.B. -
Le granato mocl. 32 o a d. o. mod. 32 Impiegano la !aseln di amianto <lei n. 4.
""'....
ÙARICH.E DI LANCIO Peso delle carlcho In chllotttamml ESPLOSIVO I
.'
2 X 2 ....••...•.. . . X 10 X 10 ............ . X 80 X 80 ..... • . . .... . 8,5 X 85 X 35 ... . .... .. .. .
Bo.llatlte I 1
'
X
8
Balistite 1
•
. . .• . ..
X IO X 10.. . .. ..•.•. .... • 8 X 30 X 80 . •.•.........•..
Balistite 1 X 2 X 2 .... . . .. ...... ..
'
1 X 10 X 10 ............... . X 30 X 30 ..•..••.. • •••. .
a
Balistite 1
X 2 X 2 .. .. .• ...... ... . 1 X 10 X 10 ••••. •... .••. •..
Ballstlto l X 2 X 2 .•... ..•....... .
l X 10 X 10• .••••. ... . , ... • 2 X 20 X 20 . .•.. ... • . .' .. .•.
s
X
.Ballstlte 1
30 X 30 .....•........ .. X
10
X
10 . .....• . • : .•.
3 X 80 X 30 ••... ......• • 3 5 X 35 X 35 .•.. ...••. .. .
I
2
I I I 3
4
P roietti obo lo Impiegano
1,050 l,SS5 - -1,100 1, 900 -- -- -- -- 5,720 - - - - --- -0,820 1,100 1,000 - 4,000 - - -- - - --- 3,000 0, 786 1,310 -- --0,820 3,150 (') 4,300 (') 6,100 - - 1,850 - 1, 080 1,000 - -- · 0,820 1,000 1,100 ---- --0,655 0,676 - 1,660 -- 2,--6~0 --1,070 S, 000 - ---- - --- --1,000 -- --3,000 - - 5,720 0,820
Granata da 140/35 mod. 32
3,000
Granato Ingles i da 140/35
Granata monoblocco da 140/36 Granata a palletto da 140/12-3 5
Granata di ghisa acolnlosa da 149/12-85
Granato. a d . e. da 140/85 mod . 32
a sacchett o - P ETARDETTO d 'innescamento da gr. 25 ordinario OANNELLT a frizione mod. 08 » 17
QAB.Toc cr
I
.-..
Note
5
Ì :a: vletato I Impiego
(1
DATI TABULARI REL ATIVI A.I PROrETTI DEL CANNONE DA Proietto Tipo
l
N.
Peso kg.
I
Granata monobloc- 87 .000 CO da 149/35
l
Granata di ghisa 87.000 acolo.los a d a 149/!2/85
Gran ata ·a pallette 1 42. 500 da 149/12/35 {SPOI. a d . e; d a 149/12) I
l
e originale).
. . ...
I I v. Peso kg .
m. s .
X m.
a
'l'
mill.
soo. dee.
mlii.
69°1 662 733
83 38,8. 40,9
782 704
785
23,2 89, 5 44,2 50,8 54,3
878 048 962 080 l OiO
0 .820 1.850 8.150
279 370 500
11500
1
Bai. l xlOxlO
2 3
2x20x 20 2x20 x -2 0 2x20x20 3x30_X30
0 .675 1.070 1.660 2 .010 3.900
234 303 375· 401 581
4580 6500 8l20 10460 11690
78:, 785 785 785
Bal. 1 X l.Ox 10 O 89 0 • lxlO xlO 1: 100 • lXlOXlO . 1.000
240 300 410
5400 7200 9800
710
255 304 415 564 650
2005 7000 9500 12000 18600
252
max 1 2 3
l 2 3 4
max Granata da 149/35 42 .500
Esplosivo
lDievazlone
Bai. 1 x 10><10 l xlOxlO •. 8xI0x10
~
G,ranata. inglese da 41 .000 149/35 {modificata.
I
.. .. ., .
Bai. lx l Ox 10
1
Bai. lx lOX 10 lx l OX 10 l Xl0X 10 8x3ox80 • 3,5x35x85
4
ma:;:
Gronata a d. e . da 1 46.000 / 8 140/35 mod. 82 .4 r m ax
o.820 l.100 1.900 S.900 4. 0QO
txlOxlO 1 x10x 10 3x30xS0 3x8oxso
2
3
l l
Bai. l X lO x l.O • 3x 80x80 • S:5x85x86
I I
0.820 1.10() 1.000 3. 000 5.720 .
l
1.900
· 8.900
I
5.720 I
304
4i6 563 651
899 544 628
Angolo di caduta
Gittata
2 3
·1
.
mod . 32 '
Carica di Ianolo
____.
149/35
6000 8600
Durata
(O
022
Striscio E
F
m.
m.
ll 27 25
828 805 . 861
18 21
705 730 . 710 732 707
31,8 37,(I
803 842 875 055 953
16 24 30
5580 7520 10680 1'1120 15760
770 769 767 766 765
33,8
10480 15180 17560
776 770
768
43,8 51,7 53, 7
9
8
11
57,8 62,4
1080
10,7 14,4 21, 7 27,5 Sl,6
48, 6 58, 9 0,,2
926 940 970
10,6 87,2 46, 2
40
40
840 871 932 1011
101,3 97,5 134 ·143,5 202
8 18,2 20, 6 23 38,7
33,2 87,2 45 , 1
756 720
93 138 196
1.
72 98 77 52 71 110 160 186 62,2 74 93
119, 5 130 56,2 134, 7 210
24
149/35
CAN!',;ONE DA
------~ --149/35
GR.A.N.A.T.A. MONOBLOCCO D.A.
=
h0
I
1" ca.rlca
X
. a
mll!. conv.
m.
I
F
2a
carica
I
3• carica F
Im!IJ.~on v. I I
m.
1000 m .
m.
mill.~onv.
I
F m.
l 2·
22
o
28
46
23
1000
05
H
2000
139
33
3000
220
50
120
44
76
39
4000
313
64
185
62
112
5t 73
88 7\)
5000
433
79
246
78
154
6000
601
03
318
94
200
92
7000
406
110
258
111
8000
525
124
3!.5 1 387
152
9000 10000
GRANATA D.A.
149/35
ia carica
:X
a mili. conv.
I
2" carica
3" carica
F
F
mili.
1n~u. J conv. m.
m.
couv.
a
I 1000
82
2000
]69 26¾
o
52
8
26
18
111
16
61
28
'
4a
1- -
cal'ica
-a
F m
I
1000
mill. COl\V .
F m.
a mlii.
conv.
1
177
26
102
36
10
57
16
I
-J
I 14
tll..
!.\:fax carie.a
71 22 I
i 88
32
MOD.
ho
· 3000
171
474 1 599 ,
11000
m.
132
F m.
9
15
,1000
378
40
248
36
147
30
84
22
481 67
5000
530
5•1
330
.:1,7
]98
30
1 15
29
88
26
6000
420
58
253
1 50
36
114
32
7000
560
00
316
47 56
8000
388
66
9000
472
10000
584
20
189
44
145
39
2M
62
180
46
76
284
61
80
ll.000
338 400
12000
468 1
13000 14000 15000
I
I
j
80
557 1 703
i.
10
I
I I
I·
22.2
54
268
113
318
73
373
83 94
,:: !
43!
1) 6
5051 000
I
105 117
CANNONE DA
225
149/35
TAVOLE DI TIRO
Tavola di tiro
Proietti
Granata monoblooco da J49/S5
Granata di ghisa accialosn da 149/12/35
'fa.volo di tiro por la gro.natamonoblocco da 140/85. EcUz. 1087, n . 3158 'dell'elenco
· Tavolo di tiro grafico numeriche del cannone da 149/35 per lo granata di ghls& accioiosa da 149/12-85. Edlz. 9S2, n. 2419 dolio elenco
Ora.nata a pa!Jotte do. 149/12/85
Tavolo di tiro del cannone da 149/35 e cannoni da 140/35 A ed S per granato. a pallette c'lo. l-:10il2-35. EdJz. 037, n. 3159 dell'elenco
Granata Inglese dll. 149/35 origina· lo e mod!Orata
'.ravolo di tiro del cannone do. 149/35 per la granata.inglese modl(lcata da 140/35. Ectiz. 987, n. 3222 dell'elenco
Grano.te. do. 140/36 mod.
'l'avolo di tiro gra.Uco-numericbo del cannone da 149/35 per la granato. da 140/86 mOd. 32. Edlz. 1933, n. 2608 dell'elenco
32
Granata a d. e. da. 149/35 mod. 32
lo ·--
Tavole di tiro - Cannone da 149/35 - Granata o. d. c . da 140/35 mod. 32, n. 3223 (iu corso di stampli)
Dati tecnici sullo arti17lierie, ecc.
226
CANNONE DA 149/35
CANNONE DA 149/35 A Bocca da fuoco Ha la stessa costituzione interna di quella da 149/35. Esternamente è modificata per l'adattamento alla speciale installazione. della bocca da fuoco con · otturatore. kg. 4160 , P eso . . . . . dell otturatore. . . . • • . . . . • • . . • . . . • . )) sa
I
Installazioni in pozzo tipo A. e A. M. Installazioni in pozzo tipo G.
I nstallazi<>'ne tipo À.. Nel suo complesso è simile a quella del cannone da 120/40. Freno idraulico: 1. 12-13 di miscela acqua e glicerina a den. sità 27°, 5 Bè.
Ricuperatore a molla. Diametro del pozzo ..................•.. mm. 3900 circa )) 1750 ))~ 2340 )) 1352
Profondità del pozzo •.••• . ••..••..•• ••.. Altezza dell'asse del pezzo sul fondo del pozzo Altezza dell'asse sulla piattaforma •••...•. Set tore di tiro verticale da - so a + 420. Spessore della copertura metallica •••.•.•.•
))
150
Installazione tipo A. M. Installazione con copertura metallica leggera sostenuta dalla piattaforma a tamburo girevole; a.ffusto ad aloni, sulla piattaforma stessa. Congegno di elevazione a dentiera. Congegno di direzione ad ingranaggio tra tamburo girevole e dentiera circolare por• tata dalla piattaforma. Freno idraulico : l. 12-13 di miscela acqua e glicerina a densità. 27°, 5 Bè.
228
CAl~ONE DA
149/35 A
:Ricuperatore a molla. mm. 7250 Diametro del basamento Diametro della piattaforma girevole ........ : .. )) 4550 990 .Altezza dell'asse del pezzo sulla piattaforma ..• » Settore di tiro verticale da - 7° a 450.
+
I nstaUazfone tipo G.
.Sul fondo del pozzo è ancorato un rocchio di ghisa, con maschio centrale e rotaia per corona di_rulli. Sulla corona di rulli è girevole · un.a piccola piattaforma di diametro uguale al rocchio, che costituisce fondo e pedana dell'affusto. Questo presenta due fianchi protesi in avanti e poggiati su rotaia circolare fissata ad un gradino intermedio del pozzo: i .fianchi sono riuuitì anteriormente da robusti calastrelli, .formando una testata sulla quale è imperuiato con maschio verticale un affustino con aloni ad orecchioniere sui quali è incavalcata la culla. La copertura pesante appoggia per mezzo di sfere sul gradino superiore del pozzo protetto da . avancorazza. La direzione viene data facendo rotare la cupola, la quale trasmette il movimento dell'affusto. Freno idraulico: 1. 12-13 di miscela acqua e glicerina a densità 27°, 5 Bè.
Recuperatore a molla. Diametro del pozzo ....... . . . ......... . mm. Profondità, del pozzo ................ ... . )) Altezza dell'asse del pezzo sul fondo del pozzo. )) Altezza dell'asse del pezzo sulla piattaforma. )) 25°. Settore di t iro verticale da - 3° a
+
4560 cil·ca 1920
2430 1650
PROIETTI •.....•.... , .•....
di lancio ......... . a sacchetto ....... . PETARDETTO d'innescamento .. CANNELLI a frizione ..... . . . CARICHE
CARTOCCI
DATI TABULA.RI ••••• , ••••.. TAVOLE DI TIRO . . . . . . . . . . . .
II
quelli del cannone da 149/35.
CANNONE DA
â&#x20AC;¢
149/35 A
229
.230
CANNONE DA
U9/35 w\
~ --------· --···- ----·- -------·--··- ----·
CANNONE DA 149/35 S.
Bocca da fuoco
Di acciaio, composta - Calipro 149,1 mm.
, della parte rigata • . . . • mm. 4436 - cal. 29,8 della bocca da fuoco senza \ otturatore • • • • . . . • . . » 5400 - » 36 Lunghezza. '( totale con otturatore e sportello • • • . . • • . . . • ». 5488 - » 36,8 numero delle righe • . . • 48 verso . • . • • • . • da destra a sinistra \ mm· 4455 Rigatura. · pass<>-<lostante .. • ..•• Il cal. 29, 86 inclinazione • • . . • . • • • . . gradi Congegno di chiusura a vitone cilindrico, con anello plastico. Congegno di sparo a percussione a martello. Peso totale della bocca da fuoco (col cerchio porta aste dei freni) • • • • • •.• • . • • • • . . . . . . • • • . . • . • • • . • . . . • kg. 3800 Peso della bocca da fuoco senza otturatore . . . • » 3716,5 Peso dell'otturatore.. • • . . • • • • • • . • • • . . . • • • • . . . » 83,5
1
Installazione .A pozzo, con copertura metallica pesante; affusto ad aloni
e culla su piattaforma a t amburo girevole su basamento m·etallico; cupola girevole collegata all'affusto dal quale riceve il movimento per il puntamento in direzione. Congegno di elevazione a dentiera per alzo indipendente. Congegno di direzione ad ingranaggi fra piattaforma e basamento.
232
CANNONE DA 149/35 S
Due freni idraulici: in ciascuno litri ·6,800 di miscela acqua e glicerina a densità 17\ 7 B è. Lunghezza del r.inculo . . . . . . . . . . . • . . . . . . mm. 450 + 500 Ricuperatore a molla. .Altezza dell'asse degli orecchioni sulla piattaforma .• rnm.1450 » >> » » sul fondo del pozzo. » 2700 Settore verticale di tiro . . . . . . . . . • . • . . . . da - 8° a + 42' Settore orizzontale di tiro . . . . . . . . . . . . . . 360°
Proietti Granata Granata Granata Granata Granata ginale
monoblocco da 14~/35 a pallette da 149/12-35 da 149/35 mod. 32 ... . a d. e. da 149/35 mod. 32 inglese modificat a e orida 149/35........... .
Descritti fra i proietti del cannone da 149/35.
CANNONE DA
233
149/35 S
Ù.A.RIOH E DI LANOIO carica di !anelo Proietto
N.
1
Grana.t a da 149/35 mocì. 32
2 3
I
I
4
Max
Granata a d . e .. da Ì 49/35 mocl . 82
,~
I
P eso kg.
I
Pressione
ms.
atm.
0,890
252
lx l Ox 10
1,190
304
560 795
lXlOXlO
2,050
416
1590
3x30x so
4,210
56~
1035
8,5x35x35
6,180
651
2115
1 x1ox10
4
8x SOx 30 3,5xS5x85
I I
2,050
399
4,210
544
0,180
628
I
I
1545 1680 2020
555
1
1x1ox10
0,890
249
2
1x 1ox10
1,190
300
720
8
l XlOXlO
2,050
410
1420
-
I Granata monoblocco da 149/85
V
lx JOx l O
3
Jl:(ax
Granata a pallette da 149/12-85
Esplosivo
1
lx lOxlO
0,880
276
480
2
1x1ox10
1,425
870
900
2x20x20
2,620
488
1180
8,5x35x85
5,250
635
1600
8 4 (1)
-Granato. Inglese originale e modifioata da 14.9/35
1
lXlOXlO
0,890
255
470
2
1x10xl0
1, 100
304
780
8
1x10+ 10
2,050
415 I
1440
4
3x30x80
4, 200
56-1
1410
Ma.x
.3x 30x30
5,280
650
I
1980
N . B . - I dati tabwarl sono quelli del cannone da 149/85, (') È; vleta.to l' impiego.
,.. TAVOLE DI TIIl.O
Si impiegano le tavole di tiro del cannone da 149/35 tranne per quanto concerne le cariche di lancio, che sono quelle sopra segnate.
234
CANNONE DA
149/35 S
.
CANNONE DA 149/40 Mod. 35
Bocca da fuoco
.
Di acciaio, a corpo d'artiglieria e tubo fodera a giuoco. Calibro........... .. ....................... mm. 149,1 . della parte rigata ..............• » 4973 Lunghezza lI totale •.....•...•............... » 6036 Volume della ca.mera a polvere fìno:a.1 piano d'inizio della rigatura .... : . . . . . . .. . . . . . . . . . . • • dm' 23,800 Volume camera a polvere con granata da 149/40 mod. 35 • . . . . . . . • • • • . . • . • • • . • . • • • • • . • • • • » 21,190 Ptessione massima assoluta tollerabile ......•• (kg/cm' 3150 Pressione dovuta alla massima carica (granata da 149 /40 mod. 35 • . . • . . • • . . • . . • . • • • • . • • » 2950 Pressione dovuta alla granata da 149/35 mod. 32 » 2200 numero delle righe ... ... . : ..... . 48 Rigatura verso ..... . .. da sinistra a d&itra passo costante mm. 3727,5 calibri 25 · Congegno di chiusura : a vitone a gradini ; manovra unica a pemo verticale; chiusura ermetica ad anello plastico. Oongegno di scatto a percussione. totale della b. d. f. con otturat ore kg. 3895 Peso.... dell'otturatore.................. » 150 del tubo anima sfila.bile. . . . . • • • •.• » 7 45
l
l
Affust.o A deformazione, a du.e code, a:ffustino e sotta:ffusto con
sospensione elastica, rinculo variabile con I'elevazione ed equilibrlttori.
236
CANNONE DA 149/40, MOD, 35
Congegno d'elevazione: due settori dentati e rocchetti, ruota elicoidale e vite senza fine. Freno idra.ulico del rinculo e del dtorn o in batteria con asta e controasta, e canali scavati nel cilindro; con variatore del· rinculo con l'elevazione: acqua e . glicerina litri 33, 2 pressione max ......... . .............. kg./cm. 2 286 i lnngo . . . . . . mm. 1500 . L ungh ezza de1 nncu, 1o . . . . . . ·t ( ) · cor ·O a 45 O • >> 80 O Ricuperatore idropneumatico a dia.framma : due gruppi simmetrici acqua e glicel'ina litri 19, 2 pressione normale kg./cm. 2 75; pressione max kg./cm2 120. Altezza dell'asse della b. d. f. orizzontale da terra ...... .. ....... . . . . . .. . ..... . · · . · mm. 1550 Settore verticale di tiro ........... . . .. .. . da 0° a 45° Settore orizzonta.le di tiro (30 ° per p~rte) .. 60° Una coppia di equilibratori idropneumatici : miscela di a.equa e glicerina litri ....... . 7, 15 di liquido in ognuno - p1'essione normale. atm. 102,5 mm. 5500 Ingombro massimo sUl terreno f ))
!::! :·. :::::~
Peso del pezzo in batteria. ....... ... ..... . kg.
6400 11340
Traino ordinario (in due vetture)
bocca da fuoco su carro porta cannone , avantreno Lunghezza totale del carro porta cannone (dal vivo di volata all'occhione dell'avantreno).. • . mm. 8750 Carreggiata (ingombro a terra) . . . . . . . . . . . . . . . . >> 1950 Diametro delle ruote del retrotreno . . . . . . . . . . . . ,, 1400 Ingombro massimo latera.le . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ,, 2070 Passo della vettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . >> 3090 Raggio minimo di volta del carro porta cannone attaccato alla trattrice pesante mod. 32. . . . . . . >> 5500
Vettura porta cannone . . . . . .
!
..
CANNONE DA 149/40, MOD, 35
'·'
()
237
del carro porta cannone scarico, con avantreno.......... kg. 2537 Peso ...... . dell'avantreno . . . . . . . . . . . . . . . . » 482 della V'ettUTa con ca.ricamento. . . . >> 7800 \ affusto Vettura affusto avantreno Lunghezza totale della vettura affusto ........ . . mm.6340 Oatreggiata (ingombro a terra) .......... • .... . )) 2030 Diametro delle ruote del retl'o~reno ........... . )) 1400 Ingombro laterale massimo .•.......... . ....•.. )) 2100 Passo della ~ettura ......................... . )) 3220 Raggio minimo di volta della vettura attaccata alla trattrice pesante mod. 32 .......... . ... . )) 5500 dell'ava.ntreno . ........ . ...... · kg. 502 Peso . . . . . . . della vettura, con avantreno, senza caricamenti. .......... . )) 6540 Luce libera sotto l'affusto in marcia ........... . rom. 350
l
l
Traino su un'unica vettura Peso (senza cal'icamenti) . . . . . .. . . . . . . . . . . . . ... . kg. 11842 Lunghezza della vettura (dal vivo di volata all'occhione dell'avantreno) ................. mm. 9740 Carreggiata dell'avantreno (ingombro a terra). . . i> 1700
Traino in montagna (Dati di p·rogett-0)
1 o Carrello della booca da fuoco:
Peso della bocca da fuoco . . . . . . . . . . . . . . . . kg. 3895 Peso del carrello con cingoli e tassellam.. . • . » 645 Peso del carrello completo • . . . . . . . . . . . . . . . » 4540 Carreggiata (ingombro a terra) •............, mm. 920
238
CANNONE DA
149/40, ·Moo, 35
2° OarreUo dell'aff'U8tino : ·
Peso dell'affustino, culla e code .. ..•• • •.••• Peso del carrello con cingoli e tasse~am•• •.• Peso del carrello completo .•••. •. •••.• .• • • Carreggiat~ fingombro a terra) ••..•••.~ •••• 30 Carrello del sotto affusto: Peso del sotto affusto •....•• • . •.•. ••••••• Peso del carrello con cingoli e tassellam .••• , Peso del carrello completo .••..••••••••••.• Carreggiata (ingombro a terrà) .••••• •••• • • 4:0 Carrello ausiliario ·(porta slitta): Peso del solo carrello ••. .•••• ; .. ... .... ...... Peso della slitta, cassoni vomeri e coltelli •.• •• Peso del carrello completo ... . .• •••••••.• •• Carreggiata (ingombro a terra) ..............
Congegp.i di puntamento Alzo unificato tipo « S ». Cannocchiale panoramico tipo 1 Camp.
kg. 3023 »
620
» 3643
mm.1040
kg. 1960 » 680 » 2.6 40 mm; 1180
kg.
750
» 1643
)) 3010· mm. 1140
PROIETTI o
Denominazione
j.,
::;i
CBrlca di scoppio Peso proietto pronto por lo sparo Esplosivo Peso kg.
Granata de. 149/40 mod. S5
e.cc.
Gre.ne.ta da 140/36 mod. S2
e.cc.
44,75
42, 500
tritolo e.. p, (')
tritolo (')
.
Detona.toro
Spolette.
Innesco
N dte
ad a. e deln. 4 o 4 bi8
(')
-
(') Fuso cllrettaniente.
kg. 6,UO
6,747
('l Differisce de.ile. gra· nata da a0/13 moù. S2 per la corona d I tor,;
ad a. e. del n . S e. porc. mod. 17 dJ siourezm o 3../ris oppure (' ) mod.Cortese mod. 917 oon bossolo lungo mm. 120
(') 1n
esperimento una spoletta a funzione.· mento Istante.neo e ordine.rio
(') In osporlmento
CARICHE DI LANCIO
In corso di definizione. DATI TABULABJ R ELATIVI AI PROJET'rI DEL CANNO NE DA
I n corso di definizione. TAVOLE DI TIRO
Non a.ncora compila.te.
149/40
l\1QD.
35
240
l'~\NNOYE 0,1
1.i9/40
.MOO.
35
CANNONE. DA .149/40 MOD. 3.5
,16 -
Da.ti tecnici sulle a.rtioUerie , ecc.
241
~42
CANNO:Z...'E DA
149/40
MOD.
35
CANNONE DA
149/ 40 MOD. 35
243
OBICE DA 152/13 ·
OBICE DA. 152/13
Bocca da fuoco
Di acciaio, composta. , della parte rigata . . . mm. 166~....; cal. 10,9 Lunghezza · · JI t ot ale . . . . . . . . . . . . . >i 2224 » . 14,45 Volume iniziale di combust ione (gra,nata inglese lunga da 152/13) . . . . dm3 6,679 Pressione dovuta alla massima carica (granata inglese lunga da 152/13) at m. 1830 I numero delle righe . . . . . . . 15 1verso - da sinistra a destra Rigatura . . . . I . I mm. 2286 ( passo - costante . . l cal: 15 Congegno di chiusura a vitone cilindrico, con anello plastico Congegno di sparo con percusssore a rimbalzo e martello agente a ripetizione, o per cannello a frizione. Peso della bocca da fuoco con otturatore . . . . . . • kg. 1280 Peso dell'otturatore .. : . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • » 89
Affusto .
.A deformazione, con affustino; rinculo variabile. Freno idraulico a valvola rotante per il rinculo e a plstone tuffante per il ritorno : 1. 10 di olio minerale incongelabile
Congegno regolatore del rinculo col variare dell'inclinazione. Lunghezza del j m~s~imo ... .. .. .. ..... mm. 1370 . rinculo nnmmo . . . . . . . . . . . . . . • » 6J.O Ricuperatore 1. 15 di olio come sopra; aria compressa a 40 atm.
246
OBICE DA
152/13
Altezza dell'asse del pezzo . ............. . Settore -yertìcale di tiro da ........ . . . . . Settore orizzontale di ~iro ...... . ....... . Carreggiata \ingombro a terra) ......... . Larghezza massima dell'affusto fra le estre· mità dei fusi di sala .. ............. . . . Diametro delle ruote ............ . ..... . Peso dell'affusto ............. t • • • • • • • •• Lunghezza del pezzo in batteria ....... . Peso del pezzo in batteria ............. .
Avan treno 152113
da
I
mm. 0° a 8·
mm. )) ))
kg. mm. kg.
1300 45° 2050 2388 1524 24-lO 5334 3690
Traino meccanico
peso · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · c~,rreggiata . .. ......... . .. . diam. ruote ........... . .. . Peso della vettura pezzo (affusto, obice, ava,ntreno) .................................. . Lunghezza della vettura pezzo (fino all'estremità dell'attacco a occhione per traino meccanico). Peso sull'assale anteriore ... : . . . . . . . . . . . . . . . . . )) )) posteriore ...... _. . . . . . . . . . . . . .
kg. 50& mm.1853 )) 1422
kg. 4225 . mm. 7440 kg. 535 » 3690
Congegni di puntamento .Alzo a quadrante (originale inglese, modificato per renderlo rispondente ai nostri sistemi di tiro). Alzo per cannone da 149/35 .A. modificato per l'obice da 152/13. Cannocchiale panoramico a doppia graduazione tipo n. 1 camp. Il congegno di puntamento è a linea di mira indipendente. Coordinate dell'asse ottico del cannocchiale rispetto all'assé della bocca da fuoco . x = 580 mm. ; y = 360 mm.
247
OBICE DA 152/13
PR.OJETTI Proietto Denomino1.lone
Carica di scoppio Peso pronto por lo sparo
Esplosivo
Peso
Detonatore ('}
Spolette
kg.
kg.
Granata lng-lo· 48,000 amato! <I0/60 se corta da (tusodJrettam ) 152/13 o amato! 80/20 (In polv. oomp.} o amatoxol
3,840 Varlaaseoon· ('>{ a porcus. n. 44 da della ca100 • rlca di SOOP· pio e della la porcus. n. 100 ('}1 • • 101 SPOietta
Grana.talngle- 45,000 liddlte se lunga. da. (fusa dìrcttam.} 152/13 o tritolo
4,400
(fuso dìr ottam.)
Granata. mono· blocco (lunga e corta.} da 162/13 (')
•
Id.
• lOlE
Id.
5,610
Valgo.no i datl r!portatl sopra por la granata. Jngleso corta e lunga.
('} Detonatore oou bossolo (gra.- { Espi. C. E . in 2 sacchetti } nata lunga e corta) Petardetto tritolo comp. gr. Detonatore senza bossolo (gra· nata. lunga)
50
Tritolo in 2 sa.colletti ... . ....... . gr. 50 oppure Tritolo in l so.oohetto .... .... .... gr. 4.2 OPl)Ul'e
·rr1tolo in l sacobotto gommato gr. 9 (granata oon lldillte).
('} A tmv.ionamento Is tantaneo. (') Con o senza. ritardo. (•) l• tipo: con bocchino per ricevere spoletto 100-101-101 E-106. - 2° tipo : con a.nello di raccordo por ricevere le suddette spoletto. Ad entra.mb! tipi si applica un tappo di raccordo per la spoletta n. 44.
248
OBICE DA 152/13
0.ARICHE DT LANOIO E lementi che costituiscono la carloa
Ca-rlca
.,
Numero Granitura . della polvere
Peso 1., iilèli In grammi
1=ti ~
l•
2•
carica · Balistite In plastrel!e da mm.
.
· 842
2x20 x20
-
ooo
o'" I> o,
~- .-"". . -'° .s . ~~ - gtl o~
I><»
1>0
i:I ~
ti>°' ti) .
al i:I
-
I dem
1280
l
1
~CQ..
/;J)
•
'5 i:I
"'~
. ti).
ali:!
-
-
-
-'-
-
-
Idem
1638
1
l
1
4•
•
Idem
2075
1
1
l
1
Idem
2348
1
1
l
1
a sacchetto. d'innescamento di gr. 25. a T a percussione da 1 52/13. OANNELLI • • • a T a frizione da 152/13. a percussione da 152/13 e 260.
.· l
OARTOCCI
l;f;
i .g
-
•
0An.roe:ETTA
00
-
s•
Speciale
., ·"'.:
1
DATI TABULARI RELATIVI A.I PROIETTI DELL'OBIOE DA
-
I
Pl'oietto Tipo
I
Peso kg¡.
Carica di larioio
I I N.
I
Esplosivo
m. s.
D urata
a.
T
m.
mili.
soc. dee.
0,842
221
4180
786
30,2
1,280
270
6050
777
36,2
{Spoletta 101 E . )
3
1,538
810
7320
770
-
4
377
8880
763
9520
ltsc.la)
Idem (Coron a tronco- conica) (Spole tte. 101 E.)
l
X
2,0761 2,3,18 ¡ 407
spec, id .
X
20
I v.
E levazione
X
2
45
20
kg,
Glttnta
(Corona cilindr ica
G ronato. da 152/13
Bal.2
Poso
152/13 Angolo di caduta (a)
mlii.
l
Strlscle 500/o
I E. I m. F.
m.
880
16
08
880
26,5
94,6
40
900
31,4
114
44,0
932
35,0
110
763
40,7
050
37, 8
117,5 111,2
I
0, 842
211
3870
778
28,7
863
15,5
2
1,230
267
5920
774
35, 7
874
25,2
91
3
1, 538
305
7270
771
39,8
891
31,4
104
4
2,076
872
8900
708
44,7
032
35,8
epec.
2,348
402
9600
706
46,5
940
87,4
1
Idem
108,5 .111
TA.VOLE DI TIBO Tavole di . tiro grafico numeriche dell'obice da 152/13 per la gr~nata inglese da 153/13 con corona cilindrica - Ediz. 933, n. 2580 dell'elenco. Tavole di tiro grafico numeriche deU'obice da 152/13 per la granata, inglese da 152/13 con corona tronco-conica - Ediz. 933, n. 2610 dell'elenco.
OBICE DA 152/13
250
GRANATA INGLESE DA
152/13
CON CORONA CILINDRICA
h0 1• carica
2• carica
4• car ica
3• carica
= 1000 m . car. speciale
X m. 1000
a mm.
conv . 96
F
m. 11
a: mili.
conv. 63
F m. 10
a: mili.
conv. 47
a:
F
F
a mlll.
F
m.
I cou mm. v.
m.
con v.
9
32
8
23
6 12
m.
2000
217
25
140
21
108
19
70
15
60
8000
368
42
227
84
173
30
122
24
103
21
4000
609
63
381
50
247
43
180
84
153,
30
462
70
3?3
59
241
45
209
41
436
78
811
58
274
68
6(11
103
5000 6000
718 .
03
397
75
347
67
8000
516
06
440
85
9000
.
580
106
7000
OBICE DA 152/ 13
251
CANNONE DA 152/37
CANNONE DA 152/37
Bocca da fuoco Di a,ccia.io composta. h ! della parte rigata . . . . . . . mm. 4442 cal. 29,15 Lu.ng ezza I to1;ale........ . . . . . . . . . . » 6000 » 39,36 Volume iniziaJe di combustione (granata da 152/37) •...••... ..• .... dm3 19,800 Pressione dovuta alla ma,ss:ima carica. (granata da 152/37). . . . . . • . . • • • . . atm. 2782 \ numero delle righe 42 ,,, . t J verso da sinistra a destra J..,iga ura · ~ m1·u·ime t r1· .... 3800 passo cost aJ1t e ( calibr1. • • . • . . • 9. ., 5 Congegno di chiusura à cuneo orizzontale. -Congegno di sparo a percussione, a ripetizione : della bocca da fuoco con :Peso . . . . otturatore .... ..... .. kg. 4870 dell' otturatore . . . . . . . . . 1> 130 1·
!
Affusto .A defol'mazione, con affustino a sospensione elastica, sulla
testata dell'affusto - sospensione elastica dell'affusto sull'assale - rinculo variabile. Freno idraulico · a cono e manicotto a chiocciola ; spina, tuffante per il ritorno in batteria: l. 28,500 di miscela acqua e glicerina a densità 190 Bè (acqua 49 - glie. 51). ,Congegno regolatore del rinculo in funzione del variare dell' inclinazione.
25!
CANNONE DA 152/37
ma_ss_imo . . . . mm. 1800 Lunghezza del rinculo { mm1mo . . . . . ,, . 80.0 Ricuperatore idropneumatico: 1. 1 6,500 di miscela sopra ; aria compressa da 66 a 72 atm. Altezza dell' aJ3Se del pezzo .......... . , . . . . . . mm. Settore verticale di tiro da - 6° a + 45" Settore orizzontale di tiro 6° Carreggiata (ingombro a terra) ..... . ....... . mm. Diametro delle ruote . . ..... ... .. . . .. ... . . .. . )) Lunghezza dell' affusto .......... ... ....... . . )) Peso dell'affusto .. .. ...... .. . . . . ... , . . . . .. . . kg. Lunghezza del pezzo in batteria . ....... .. ... . mm. Peso del pezzo in batteria ........ . . .. . . . . .. . kg.
come 1800
1900 1500 7500 7120 9850 11900
Traino meccanico (in due vetture).
Vettura affusto . . . .
\ a,ffusto
l·avantreno
Carreggiata dell' avantreno (ingombro a terra) . . mm. 1900 Larghezza massima dell' 'avantl'eno .... . : . . . . . . ,, 1900 Lunghezza dell' ava,ntreno .. , . . . . . . . . . . . . . . . . . iJ 2850 sull'assale anteriore . . . . . . . . . . . . . . kg. IH75 Peso .. : . sull' a,ssale posteriore. , . '. . . . . . . . . . . >) 6930 totale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ·,, 8905 Lunghezza della vett ura affusto mm. 8700 - larghezza massima mm. 2300 Passo .......... .. ......... . . .. ...... ... .·. . . rn. 4 .00 bocca da fuoco su carro porta ·cannone Vettura ocvnnone ... avantreno come soprà Lunghezza del carro J senu~ avantreno. . . . . . . . . . mm. 4500 porta cannone . . l con avantreno . . . . . . . . . . . ,, ·7150 Ca,rreggi'ata del carro porta cannone (ingombro a terra) . . . . . . . . . . . ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . 1> 2260
!
, l
CANNONE DA
152/37
255
sull' ass~e anteriore . ............ . kg. 2500 )) sull' assale posteriore .. .. ..... .. .. . 6700 )) totale ......................... . 9200 Lunghezza della vettura cannone ............ . mm. 9100 Larghezza massima della. vettura cannone ..... . )) 2300 Passo ........... . .......................... . m. 3 . 70 P eso . . . .
l
Congegni di punbmento
Alzo da 75/13 (modificato per cannone da 152/37). Cannocchiale panoramico a doppia graduazione tipo n. 1 camp. (1 ) . Cannocchiale panoramico mod. Cortese F alcone. ¡ (') Coordinato dell'asse ottico del cannocchiale rispetto all'asse della b. da f .
xâ&#x20AC;˘
550 m~.;
v-
2i9 mm.
_, ... . ., -~··
"'·
·--
.8 ...o .., o
DenomJno.zlone
= ... d
~.s~ Bi::i°' Po
Carica di scoppio
B-2
De0no.tore
" ti0c~p, ~
Esplosivo
aco. 56,000
Tritolo o ammonal o ecraslte
kg .
Grano.ta. da 152/87 origino.le (')
Granata. da 152/37
Pallette
acc. 154,0001
Peso · kg. 4,620 1 ca.r. rinforzo <li gr. 10 fuil
Id.
Id.
ace. 45,900
gj _ .,...o .,_ !:lo ... e!'"
3., a P<a A
Spoletto.
~
z
-
- - -
a doppio e:ttetto mod. 17
i:,
gr,
(•)
-
Id.
1- 1 - i :- 1
I -
tritolo" 15,520 mcd, 17 con (in custodia) boss. lungo o pertite mm. 177 (') (in custodia) op pur o o.d o M. B. T. alto espioalv o del n. 4 (In custodia) o M. A. 'l'. o 4 bis (in cus todia)
-
-
-
I
cartuccia di cilindretti di p.
Granata perforante da 152/37
I ace, I53, oooJ
n.
tritolo fuso In custodia
I'·""I
l I
I
Note
I., •.
(') Da tra.sforma.re i n granato. da 162/37, oo.mblando la spol a d . e. mod, 17 con Ia spoletta a percuss mod. 17.
inod, (') l carica d i rìnforzo Cortese . dJ. ,;,r r. 5 di. polvere inr. a l 40 % di nitro o glicerina mod. 10 l carica di intlammaz, di gr. 63 di bo.listi te a percussione di sic, grafitata in grani del mod. 17 o· mod. n. 2. a percussione Cortese modello · o Fino (t consumaGuerrltore per mod. 10 (')zione m . e g. o. a percuss. mod. 17
I
0,4201mod. 11 k •per granate pe1·- . . , foranti
I
Innesco
=
micotone. <la.rlca d'lnf. di gr. 80 di eoraslte.
I I Granata per cannoni do. 152
.,
o
moil. 85/09
257
"CANNONE DA 152/37
0.A.RIOHE DI LANCIO. Numero e peso In kg. Esplosivo
I
2
Balistite 2x20x20 ........... \ 2,200 . 1 3,500. 1 4,800
Balistite 2·x 20x20 ..... : .... \ 2,200
I
I
3,600
0
Bal.att. al42% di nltrogllce· rlna 8,5xS5x.85
J
9,820
11, 600
7,200
I. 9,400 ,-
I
Dal. att . a.l 42% di nltrogl!<'.e· rlna S,5x35x35
Granata a pallette per cannoni da 152
Granata da 152/87 -
Granata da 152/37 .orlg!n. ·
I
9,400
I
Grana.tai>er cannonlda 152
l I l
Balistite .In tubi 9X; 5 M. 12 1
Proietti
3
Gra..nata 152/87
perforante
da
·i pesò
(senza ca,nnello) • . kg. 9.720 altezza • . • . . . . . . . . . . . mm. 767 CARICHETTA d'innesca.mento di gr. 50. OANNELLO a percussione mod. 35.
BOSSOLO di ottone ..
DATI TABULARI RELATIVI AI PROlÉ'ITI DEL CANNONE DA
.., cl
C&rlca di lancio
Proietto
~
C)
1P~o N.
Tipo .
kg.
49,000 Granata a pa.llette per cannoni da 152 Ora.nata per 145, 0001 ,cannoni da 152 Granata [56,000 da 152/37
I. Granata da 154.0001 152/37 Granata 153.0001 perforante · 17 -
E splosivo
Peso kg.
1 2
ba.I. 2x20x20
8
V.
X
m.s. m.
152/37
.s~ i ti)! ~ ... ~~ t<I)
<l)s:l
a
0,:1
A T •
'è
•
oO
mlll.
O)
Strie. 50%
E
E
:~ m1u. m. m;
481124,4 540 10, 5 2, 20018351 3,500 443 6000 8000 422 28, 7 564. 14,2 4,800 440 10000 402 32,8 608 16,8
47 45 54
~1
ba.I. 2x 20x 20
2,200, 8481 85001688189,418111 8,500 455 11000 682 45,5 844 16 125
1
in tubi 9x2,5 M: 12 750 '
9,820 5771 15800 679 57,3 985
28 181
11,600 100! 20100 745 71,5 1096
36 240
2
.
libai. att. al 42% dli nltrogl.3,5x35x35 2
91117
7,200) 5701 159401782168,5.11027125,81 194 9,400 692 21840 770 73,5 1058 69 265
11 bal. 8,5 x35x35 I
Dati te c11ici sulle aTti17 iieTie, ecc.
258
152/37
CANNONE DA
TAVOLE DI TIRO Tavole di tiro
Proietto
Granata da 15.2/87
Tavole di tiro . grafico-numeriche del cannone da 152/37 -rer la granata da 152/37. Ed. 932, n. 2,143. dell'elenco
Granata a pallette per cannoni da 152 .
Tavole di tiro provvisorie per batterla cla difesa. a shrapnel e a gl'anata torpedine del cannone da. 152i50 (a.nnesse a.J n. 108 dell'elenco; ed 91.8), con le avvertenze riportate nella dispensa 1s• della Dlsp .. Spec. Art. del 1924 Sono in corso <li compilazlone le nuove tavole, di tiro
Grt:mata per ca.n nonì da 102
I
Tavole di tiro ilel ca.nnone cla 152/37. per la g1'anata. per cannoni da 152 - Ediz .1931. n. 2296 dell'elenco
. Tav:ola di tiro a scale grafiche pe1· cannone da, 152/37. granata perforante da 152/37. Edlz . 193T n . 3101
Granata per:ora.n te da 152/37
GRANATA DA
152/37
h0
a
m. 1000
2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000 10000 11000 12000 13000 14000 15000 16000 17000 18000 19000 20000· 21000
mlU. conv.
I.
53 75 100 127 158 193 232 276 326 380 443 515 6 01
F
a
xn.
mili. conv.
-41
-83
I
-22 35 49 64
58 i
1000 m ..
Max carica
1 carica
X
=
72 84 95 104 113 123 133 144 154 164 174 184
81 100 121 144
168
I
195 227 262 302 343 386 432 ,179 530 583 647
I
F. m.
-
88· 56·
70 83. 94 105 116. 126· 134 143 !54 164 174 185· 195
zoo:
217 227· 236 245-
CANNONE DA
152/37
259
CANNONE DA 152/45
CANNONE DA 152/45
Bocca da fuoco Di a-0cia.io, compost a,. della parte rigata ...... mm. 5570 cal. 36,6 Lunghezza. , totale . . . . . .·/. . . . . . . . . . » . 7138, » 46, 7 Volume -iniziale di combustione (granata a b. p. da 152/45--50) ... ·.... dm.3 , 28,390 Pressione dovuta alla massima carica granat a a. b. p. da 152/45--50) •••• atm. 2760 36 passo costante .......• mm. 5472,6 cal. Rigatura • . v~rso. . . . . . • . . da sinistra a destra . numero delle righe . . . . 56 Oongegno di chiusura a vitone cilindrico, con anello plastico. Oongegno di sparo a, percussione, con percussore a rimbalzo e martello a molla con aa::m amento nell'apertura del vitone oppure a mano ad otturatore chiuso. 1 della bocca da fuoco con otturatore kg. 6476 Peso · · · · · I dell'otturatore .... _............ » 150
l
_l
Affust.o A deforma,zione - piccolo ginocchiello - corto rinculo~ Per il tiro l'affusto poggia anteriormente su una piatta.forma arcuata sostenuta da un paiolo di legno; posteriormente sul vomero. Freno idraulico a controasta centrale, con valvola per il freno di ritorno: l: 22 di olio incongelabile per freno ~ sparo del cannone da 152/45. Lunghezza del rin cui o .....•.•... , .•.• . • , , , . . . mm. · 500 Ricuperat ore a molla e compensatore a molla,
CANNONE DA 152/ 45
262
Altezza, dell'asse del pezzo ...... . . ............ mm. 820 :Settore verticale di t iro. . . . . . . . . . da _:_' 5° a 45° Ampiezza dei°settore di tiro orizzontale proprio dell'affusto 10°. Ampiezza totale massima del settore di tiro orizzontale r ealizzabile mediante lo spostamento della. piattaforma 60°. dell'affusto senza culla ... . ... ·• . . . . kg. 6432 de]la culla . . . . . . . . • . . . . . . . . . . . . . . n 2054 Peso . . :. della piatta.forma . . . . . . . . . . . . . . . . . n 700 del vomero . . . . . . . . . . . . . . • • . . . . . . » 870 tiranti e accessori 230 . .. •.• . . . . . . . . . . . • . . » 1, dell'affusto con cannone incavalcato » 14600 Lunghezza del pezzo in batteria. • . . . . . . . . . . . . ìnm. 10900 Peso del pezzo in batteria; . • . . . . . . . . . . . . . . . . kg. 16672
. ,
1
Traino meccanico; Su una sola vettura. Vettura pezzo composta dell'affusto (al quale si applicano due ruote) con il cannone in posizione di traino, e di un avantreno da 152/45 per affusto a coda. Carreggiata dell'affusto mm. 2350. (ing. a terra). Diametro delle ruote d'affusto mm. 1450 - delle ruote dell'avantreno mm. 1000. Piattaforma e vomero sono trasportati a, parte. i sull'assale anteriore ..• kg. 2400 Peso della vettura pezzo 't sull'assale p·oster10re • .• » 12200 Peso totale . . ........•. . ..... . . . . .. . ........ kg. 14600 3100 Passo
mm.
Congegni di puntamento Alzo mod. 12. Cannocchiale panoramico mod. Cortese-Falcone. ,Coordinate dell'asse ottico . del cannocchiaie rispetto all'asse ~ella b. da f: x = 611 mm.: y = 564 mm.
PROIETTI Carico. cl I scoppio Denominazione
Metallo
Detonlltore Esplosivo
Spoletta
Innesco
Note
Peso kg.
(') Descritto. tra I proietti del cannone (ld. 11>2/37.
Or11nnta per connoni dn 152 (')
Granata a. pallotte per cannoni cla 162 (')
Ornnatn a. b. p. da
H,100
152/92·46
tritolo !uso (In custodia)
2,020
oo n.M.
mod. 11/17
a percussione mod. Oll K 2 S o mod. 14 o mod. 11/17
mod. 14
mod.14
mod.
o moù. 14 o
Oiranata a b. p. da 162/45·,60
RùC .
47, 000
tritolo fuso
(In eustodlo.)
8,100
CARICHE DI LANCIO
..
Peso della carica In chilogrammi e numero
Regolo.menti
' Esplosivo 1
I
I I
Equivalenti
Proietti che le Impiega.no
I I s ls-bis
s
3-bis
1
-
-
-
-
-
- -
7,650
-
-
-
-
-
-
-
2
2
Balistite 2x20x20... . ..... . . .
4,050
Balistite 3 x S0x3o ....... ·... . . Balistite S,5x85xS6 al 4 % di nitroglicerina.
-
-
Balistite 4x12x660 .... . .....
-
-
-
-
Cordite M.D. Slze 11 mm.2x367
-
-
-
5,100
-
-
-
0,800
-
13,300
-
-
-, -
-
- 11,600 - -
-
-
-
-
13,100
CordlteM.D. Slze 26 , 4,8x552 CordlteM. D. da mm. 6 .. ....
11, 700
12,285
'
-
-
Con la granata (t b. p. da 152/32-45, coIl la granata a b. p. da 162/45·60 s'lmple· go.no tutte le cariche Con la granata per cannoni da 152 e con la granata a pallette per cannonI qa 162 s'impiega.no solo le cariche 1 e 2
a sacchetto. 0.ARICHETTA d'innescamento di gr. 100 per le cariche di balistite in piastrelle, di gr. 50 (que per elemento) per le cariche _di cordite e di balistite in striscie. CANNELLO a percussione da 152/45 e 305/17. CANNELLO eÌet.trico a percussione mod. 09/16.
. CARTOCCI
DATI TABUJ,A.B,I RELATIVI AI PROIETTI D E L O.ANNONE DA Proietto Tip o
per Ora.ne.te. cannon i cla
'
ca.rlca di lancio
I
Peso
N.
Esplosivo
kg.
47,000
162
P eso kg.
.
Gitta.ta
I
X V.
m. a.
m.
E!OVO.•
Coord. vert.
zlone a
X
mlll. I m.
y
m.
152/45 Durata.
Angolo
Strlscle 5%
di
caduta w seo. dee. mlll. T
E
m.
I
F
m.
l
ba.l. 2 X20 X20
4,050
526
12400
710
6880
3670
62,6
067
2
3X80X30
7,550
675
15500
742
8806
5125
61,5
1054
11
'
82
067
<I,
50
50
I I Uro.nata. a b. p. da 162/45-50
47,000
1
ba.I.
2 X20X20
4,650
525
2
. .
3X30XS0
7,550
675
3,5XS5XS5
11,700
800
3,5X85XS5
12,285
3
s bla
Granata a. po.Ilette percannoni da 162
47,500
.
.
12400
710
6880
3570
62,5
15500
742
8805
5125
61,7
1054
11
82
18600
760
10045
0585
69,6
1111
27
147
880
19400
700
11480
7039
72,3
1131
27
147
9
94
18
76
I
l
bai. 2 X20X20
4-,650
625
11400
728
6340
8388
50,4
2
sxsoxso
7,550
670
14800
768
8195
4936
60
985 • 1076
:266
CANNONE DA
152/ 45
TAVOLE DI TIRO
Proietto
-Oro.nata a. b. p. da. 152/45·50 .. .. .
I
Tavola di tiro
Tavola di tiro numerica del cannoneda152/45. Ediz. 938. Granata a b. p. da 152/45-50. Gra· nata a b. p. da. 152/32·45. Granata. p. ca.n• non! da 152, n. 3224. Ed, 1938 (in corso di stamp9:)
'Granata a b. p. da 152/32·45 . . .. .
Icl.
Granàta per cannoni da 152 ..• , .
lcl.
Granata a. pa.llette pét' cannoni da 152
(In corso di stampa)
CWNONI! DA
. "'
,,,
152/45
267
MORTAIO DA 210/8 D. S.
MORTAIO DA 210/8 D. S. Bocca da .fuoco Di acciaio, a corpo d'artiglieria rinforzato in culatta da ma-
,,,
nicotti e cerchi. · h · \ della parte rigata .... mm. 1495 - cal. 7,1 L u.ng ezza. I .t otale •. ... . , . . • . . . . » 2048 - » 9,7 Volume iniziale di combustione (granata da 210) .................. dm 3 7,824 Pressione dovuta alla massima carica (Ora.nat a da 210) ••••••......... atm. 1610 [ numero delle righe . . • • 36 \ verso . . . . . • . • da destra. a sinistra 1 Rigatura. · / progressiva \ iniziale .. mm. 11760- » 56 - passo finale. . . . » 4200 - » 20 Congegno di chiusura a vitone, simile a quello del cannone da 149/35. Sparo mediante cannello a frizione. kg. 2100 1 della bocca da fuoco con otturatore .• Peso.····· l dell'ott urat ore e sportello ....•.••.. » 168
l
Installazione mobile D. S. Affustino a cassa, con due freni idraulici superiori. Sottafusto a lisce inclinate, scorrevole su due rotaie portanti anteriormente due freni idraulici inferiori e sopportate . elasticamente da un vomero di lamiera .di ferro "interrato. Paiolo di travi di legno. Freni idraulici superiori: l. 6,500 di miscela acqua e glicerina a densit à 23 °,5 Bè (acqua 34 - glie. 66). Freni idraulici inferiori: l. 9,500 di miscela come sopra. Altezza dell'asse degli orecchioni. .. ..• . ........ mm. 1500 Settore verticale di tiro : da - 150 a + 70°.
270
MORTAIO DA
210/8
D. S.
Settore orizzontale di tiro : 360°. ( dell'affusto ........................ kg. 3500 \ delle rotaie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . >> 1865 Peso.···· · j del vomero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 735 del paiolo (soprastrutture di legno) . . . » 2100 Lunghezza totale· dell'installazione........... . .... » 5500
l
Traino meccanico È "fatto su una sola vettura.
Sulle ruote dell'avantreno s'investono rotaie a cingolo a piattaforma stret.ta. Sulle ruote del sotta:ffusto s'investono rota.ie a cingolo a piattaforma larga. Carreggiata delsot,ta:ffusto con cingo~ (ingombro a terra) mm.1420 senza cingoli : . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . i> 1220 Passo ........ ·............................... m. 3,05 Peso della vettura pezzo (affusto con mortaio, ruote con rotaie a cingolo, avantreno con 1 1800 a.a. · saettone) .. .. .. .. .. . .. . . . .. .. .. .. kg· 5790 1, 3990a.p. Le rota.ie, il vomero ed il paiolo si trasportano su carri rimorchio. Per il traino in montagna, se è necessario scomporre il materiale, ai scavalca la bocca da fuoco e la si traina su un carrello speciale per mortaio da 210 munito di rotaie a cingolo a piattaforma larga; l'affusto si traina col suo avantreno, provvisto di rotaie a cingolo (a piattaforma stretta sulle ruote dell'avantreno, a piattaforma larga sulle ruote del sottaffusto ). Gli altri materiali si caricano su appositi carrelli muniti di rotaie a cingolo a piattaforma stretta (carrelli per vomero, per rotaie anteriori e parti di paiolo, per t elaio dei cilindri dei freni e parti di paiolo, per telaio delle rota,ie posteriori e parti di paiolo, per cofani per otturatore completi) ..
Congegni di puntamento Cerchio di puntamento mod. Cortese. Coordinate dell'asse ottico del cannocchiale rispetto all'asse della b. da f.: x = 476 mm: y = 385 mm.
----------·------~---~--------::-:o----.:;,_,______. . , ._____,.._._,...__. __~-----~--
PROIETTI
!:
Denominazione
.; ..,
.,
:à
I
kg.
Granata da :?10
a co.
Pallotte
Peso Carica. di scoppio proietto pronto per lo sparo ~sploslvo Peso
100,500
I
tritolo (1)
Detono.toro
l
M:od. 17 con bossolo lungo
.,
~ e>
~
i .... ~8 a 10·8 ·~.., P..c z k:. mm.
-
-
::i
CCI
kg.
13,973
o
o/i>
~
Spolette
Note
I nnesco
'0
- -
=· 177 (•)
oppure ad a,Ito osplosivo del n. 4 o 4-bis
di sicu- (') Fuso in eustodiu a rezza 1>ereusslono modello mod. 17 Cor~ese \ 1 car. rinforzo cli gr. 5 ili polvoro infume al 40 % di nltrogl. ca.r. lnflam. di gr. 03 di baUsL. graf. In grani do! n. 2 •
(') }1 (')
Grano.ta. di gh.1- ghisa 103,600 M. B. T. sa ace. da 2: O o ace.
M.N.D.'l'. o 102,500 M. S. T. 100
(')
i\!od. 17 (•)
14,700
-
11,000 12,360 (')
1 ca.rloa. lnr. add. di gr. 210 di tritolo compresso 1 carloa.lnf. a.dd. dJ gr. 390 dJ
tritolo ruso oppure un alto esplosivo del n . 4 o 4-bis
-
- - -
a
porousslone mod. 17
di slourezza
modello Cortese
.Per
cariche di di
sOOPJJIO
M. S. T.
272
MORTAIO DA
210i8
D. S.
CARICHE DI LANCIO Granlt111'8, della balistite e peso in kg,
Numero dolio.
carico.
1x2x 2
I1x10x101.2x2ox20 I3x30x30 -
1,360
-
-
1,870
-
-
-
-
3,020
-
-
-
4,400
I
0,900
0,990
-
-
II
1,280
1,860
-
-
III
-
1 870
-
-
3,020
-
I
0,950
0,090
ÌI
1,830
IIl IV Maic
IV Maic
Proietti che le llllJliegano
I
CARTOCCIO
Granato. di ghisa aoolalosa da 210
Granata da 210
4,400
·l
a sacchetto. d'innescamento di gr. 25. ordina,rio. a frizione mod. 08.
PETARDETTO CANNELLO
-
-
»
17.
DATI T.À.BULART REiLATiVI Ai PROIETTI DEL MORTAIO DA
.210/8
.Proietto Tipo
Carica di lancio
Peso
N.
Esplosivo e granltnra
kg.
kg.
.I Gittata Elevaz. v. m.
B.
Strisce 50% .A.ng. cl!
Durata caduta ,
X
a
Xo
m.
mili.
m.
I
y
m.
'l'
())
aeo.dec. mlll.
E
F
m.
m.
Tiro nel 1° arco:·
[ ~
I Poso
Coordinato dal vertice
G ranate. cli glilsa
t,ccit,loaii da 21 o
101.
l
bai. 1x1ox10
0,990 I
183
8070
760
1570
750
24,5
820
6,9
2
l XlOXlO
1,360
223
4850
760
2250
1110
29,8
840
9,5
l x1ox10
·1,870
265
5890
766
3080
1580
85,3
888
- is,o
116
2x20x20
8,020
320
7700
778
4040
2090
41
895
10,4
170
3 x30x30
4,400
345
8450
782
4450
2290
42,6
002
10, 5 . 1195
bal. 1x1ox 10
0,990
180
2930
762
1510
730
24,2
822
11,2
1x10x10
1,360
217
4030
7G2
2100
1050
29
850
15,8
57,2
1 XlOxlO
1, 870
262
.6570
762
29!0
u io
34,4
880
22,1
84,2
2X20x20
3,020
812
7240
762
3810
1900
39,2
884
27,6
91,8
3x30x30
4,400
3·10
8050
762
4250
2110
41,2
808
31,8
8·1
bai. lXlOxlO
1,000
226
'1170
782
-
20,8
863
-
3 4
. G rannta da 210 ...
max.
101, 500
1 2 3 4
max.
G re.nata bomba da 210
60,500
-
.
• •
. • •
. .
I
54,6 84,f>
34,1
....
II
-
Seguo DATI TABULAR,! RELATIVI AI PROIETTI DEL MORTAIO DA 210/8 Carica di lancio
Proietto
·r 1 p
o
Peso
N.
kg.
I
Esplosivo e granitura
I
IGitt.a.ta Elevaz.
kg.
V. m . ' s.
Peso
Coordinato del vertice
X
a
X.,
m.
mm .
m.
I
Durata .Ang. di caduta
·Strisce 50%
y
T
(V
E
F
m.
scc. dee.
mm.
m.
m.
Tiro nel 2 ° arco: Granata dl ghisa accia.iosa d!l, 210
101
1
)3al. 1
2
. ..
.
3 4
ma.x
Gm.nata da 210 ..
101,500
. .
I
60. 500
3070
760
1570
223
4350
760
2250
1 X 10 X 10
1,870
265
5890
766
3080
2x20x20
3,020
320
7700
778
3 X 30 X 30
4,400
345
8450
750
24,5
820
6, 9
G4,6
1110
29, 8
840
9, 5 •
84, 5
1530
35,3
838
18,6'
4040
2090
41
805
10,4
170
782
4450
2290
42,6
920
10,5
195
I
116
Jla.J . 1 x 10 x 10
0,990
180
2980
762
1510
730
24,2
822
ll,2
l X 10 X 10
1,860
2 17
4030
762
2100
1050
29
850
15,8
57,2 .
l X 10 X 10
1,870
282
5570
762
2940
1140
34,4
8SO
22,l
8,4 ,2
X 20
3,020
312
7240
762
3810
1 900
39, 2
884 '
27, 5
111 , 8
3 X 80 X 30
4,400
340
8050
762
4250
2110
41 , 2
898
• 31 , 8
,.,oo I
226
4000
874
-
=~ 2 X 20
max
I
183
1,360
2
4
bomba,
0,990
X
1.
3
Granata da 210
10 X 10
1 X 10 X 10
-
'
I
Hai. l x 10 x J.0
\
I
31,$
I J
950
-·
34, l
84
-
27&
'M ORTAIO DA 210/8 D. S.
Proietti
Tavole di Tiro
Granata bomba da 210 .. .... .... .
Tavole di tiro provvisorie per granata. bomba· modello Guerrltore del mortaio da 210, Edlz. 1918, n . 152 dell'elenco· '
Granata. da 210 . ... ....... , •..... •
Tavole di tiro graflco-numerlohe del morta.lo da 210/8 D. S. per la l,'1'8,nata. da 210. Edlz. 1932, n . 2454 dell'elenco
Granata di ghisa a,ociaiosa. da. 210
Tavole di tiro grafico-numerloo del mortaio da 210/8 D. S. p er la granata. dl ghisa acclaiosa da 210. Edlz. 1932, n. 2288 del l'elenoo
GRANATA D A
210 h0
ia
carl ca
2' ca,rica
s•
cari<'a
I
X F
(I,
m.
m ili. com.
(I,
I
m.
mili. com.
I
F
I m.
oc mlll . com.
l
F
I m.
4• carica
oc mili.
com.
-
1000 m. Max carica
F
oc
F
m.
mili. com.
m.
Primo are~: 1000 2000 3000
158 1 350
11
21
I
400? 5000 I 6000 7000
103 230 384 695
12 2'1 86
68 151
13 27
247
41'
54
860 525
55 69
47 107 175 252 340
10
628
20 30 40 51 62 75
900 1080 1194
93 108 120
45{1
· 8000
42 92 152 219 202 379 490 700
8 17 27 37 47 56 66 80
821 1035 1150 1241
88 103 114 126
Secondo arc-0: I
8000 7000 6000 5000 4000 8000 2000
I
I
1)851
822 1141 51
· 60 75
1005 1170
101 117
276
MORTAIO DA
210/8 D.
S.
Mù!HA!O DA 210/t( D. 5
277
OBICE DA 210/22
OBICE DA\ 210/22 Mod. 35
Bocca da fuoco D'acciaio, a corpo d'artiglieria e tubo fodera a giuoco. Ca.1ibro . • . • . . . . . . . . . • . . . . . . • . • . • . • . . . • . • mm. 210 )) ' 4116,2 della pàrte rigata ....•.•.•.• · . L ungh ezza )) 5000 totale ••... •..•. .. ••.•.•.... Volume della camera a polvere fino al piano di inizio della rigatura • .. ·. . . . . . . . . . . • . • dm3 21,730 Volume camera a polvere · con granata da 17,550 210/22 mod. 35 . • ~ • .•.••.•......•. ; . • . • » 2850 Pressione massima assoluta t ol,lerabile . • . • . • . atm. 2264 Pressione massima con la granata da 210/22 » 64 numero delle righe: . ; .•. •. •.• · · Rigatura; . verso: ... ·. . . . ... • da sinistra a destra. pà,sso costante - mm. .4200 - calibri 20. · Congegno di chiusura a vitone a gradini; manovra unica a perno verticale, chiusura ermetica ad anello plastico. Congegno di scatto a percussione. totale della b. d. f; con o't turatore ••... kg. 4755 Peso . . . . . dell'otturatore • • . . . . . . • . . • . • • • . • . • » 300 del tubo anima sfilabile . . . .. .•.•. . - » 880
, l
l
!
Affusto A deformazione, a due code divaricabili; affustino e sotto
affusto con sospensione elastica e carrello a quattro ri"i~. Congegno di elevazione con due settori dentati e rocchetti, vite globoidale e ruota elicoidale con frizione e cambio per due velocità.
280
OBÌCE DA 210/22, MOD. . 35
Freno idraulico del rinculo e del ritorno in batteria ad . asta e controasta e variatore del rinculo con l'ele-yazion~; litri 35 di olio minerale, pressione massima a tm. 270. (a oo con carica max) mm. 1600 lungo Lun~hezza· corto )) )) (a 45° )) min} 650 del rmculo t )) coro (a 45° )) max) 1150 Un ricuperatore idropneumatico a diaframma; olio minerale litri 16,5, pressione nqrmale atm. 90, pressione massima atm. 150. Una coppia di equilibrat ori idropneumatici: olio minerale litri 12 per ciascuno. Altezza dell'asse della b. d. f. e degli oreçcbioni mm. 1575 Settore orizzontale di tiro (40° a destra, 35'j a, sinist ra) ......................... . .. . t otale 75° Settore verticale di tiro .... . .......... .. . da 0° a 70° Ingombro max, sul ·terreno, ) longitudinàle .. mm. 6200 del pezzo in 'l?atteria, I laterale ..... . » 7660 Peso del pezzo in batteria, compreso il ca,r r~o retrotreno ....... ·................ . · kg,. 15885
.!
))
Traino ordinario (in due vetture)
a) Vettura porta obice; bocca da fuoco su carro porta con avantreno. Lunghezza totale del carro porta obice (d~l vivo di volata all'occhione dell'avantreno) ..... mm. Carreggiat a. (ingombro a terra) . ..• . .••..... .. . • )) Diametro delle ruote del retrotreno ...... . . . •.. )) Ingombro massimo laterale . . ..............••. )) Passo della vettura . .......•. •. . . ....• • .•.... )) Raggio minimo di volta attaccato a.Ua trat trice pesante mod. 3 2 .... , . .. . ...........• •. ... ))
Clbice
6490 2240 1110 2250 3300 6900
2SJ
OBICE. DA .210/22, ~IOD, 35
del carro porta obice scarico con avantreno . . . . . . . . . . . . • . . . . . . . . . . . • . . . • ,\. · Peso dell'avantreno . . . . . . .. . . . . . • . • . . . . . • . . J della vettura completa (carro porta obice, \ b.d.f., caricamenti1'avantreno) . . . . . . . . \ affusto. b) Vettu1·a affusto i avantreno. Lunghezza totale della vettura affusto .... .' .... ,· Carreggiata (ingombro a terra) .... .... ....... . Diametro delle ruote del retrotreno .......... • • Ingombro massimo laterale ...... .... .. .. ... ~ ..• P asso della vettura ; .... . ............. ... ... . Raggio minimo di volta della vettura attaccata alla trattrice pesante mod. 32 ....... .. ..... . dell'avantl'eno .......... . ... ·....• della vettura, con avantreno, senza Peso . . • • caricamenti .. ................. . della vet tura, con avantreno, con i caricamenti ....•.... .,,,. . . . . • Luce libera sotto l'affusto in marcia . . . . . . . . . •
kg. 2448 » 467 »
8245
mm. 7250 »· 2250 )) 930 )) 2570 )) 4730 ))
kg. JJ
7500 453 10826
» 11030 mm. 335
· Traino su un'unica vettura Peso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • . • . . . . . . . . . •. . • . • kg. 15785 Lunghezza della vettura (dal vivo di volata all'occhione dell'ava.ntreno) .....•.•...•. • .• mm. 8860 ii 1950 Carreggiata avantreno (ingombro a terra)
'.].'raino in montagna 1° Oarreilo deUa bocca da fuoco:
P eso della bocca da fuoco . . . . . . • . • . • . • . • . • kg. 4455 Peso del solo · carrello, con cingoli e tassel>J 733 la.menti .............. . . .. ........... . .- • Peso del carrello completo . . . . . . • . • . • . • . • . • » 5188 Carreggiata (ingombro a terra). . . . . . . . • . . . • . • mm. 1280
282
OBICE DA
210/22, MçD. 35
2° Carrello della culla: Peso della culla, equilibratori, otturatore.... kg. 3244 Peso del s.olo carrello, con cingoli e tassellamenti . . . . . . . . . . . . . . . • . . . . . . . . . . . . . . . . >> 650 Peso del carrello completo. . . . . . . . . . . . . . . . . . » 3894 Carreggiata (ingombro a terra) . . : .. . ......... mm. 1280
3°. Carrell-0
dell'affusUri:o:
Peso dell'affustino, code, casse a vomeri e coltelli • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • kg. 3784 Peso del solo carrello, con cingoli e tassellamenti . .......................... ; . . • . . >> 652 Peso del carrello completo . . . . . . . . . . . . . . . . . >> 4437 . Carreggiata (ingombro a terra) · ... '. . . . . . . . . . mm. 1280 4° Carrello del sottaffusto: 1-
Peso del sotta:ffusto . • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . kg. 2026 Pesò del solo ,carrello, con cingoli e ta,ssellamenti ..... : ••. : . ... . . . . . . . . • . . . . . . . . . . >> 610 Peso del carrello completo . . . . . . . . . . . . . . . . . >> 2636 Carreggiata (ingombro a terra) .............. mm. 1600 /jo
_(Jarrello ausiliario;
Peso del carrello completo ................ . kg. 1800 Peso del solo carrello .................... . )) 497 . t larga (ingombro a terra) ......... . mm. 1600 eauegg1a a stretta >> )) » ••........ 1280
j
Congegni di puntamento Alzo unificato tipo « S ». Cannocchiale panoramico tipo 1 Camp.
~ , lii
Denomine,zlone ,·,..,·et· ... ·.
--~~--
a:::;:r
i '
~J
.Peso protetto pronto per lo sparo
PRoIETTl
Detonatore Esplosivo
aco.
100,500
tritolo (')
e.oc.
lOl,100
tritolo a.. p,
. Granata da 210/~ mod, 85
Spoletta
Note
Innesco
Peso
kg.
~
Granata. da 210... .
•
Carica dl scoppio
(')
lS.978
mod. 17 con boa• o,pero. mod 17 dl stourezza mod. Cortese solo lungo mm. 177 (') oppure ad a. e. del n. 4 o ,-bis
18.590 ad a.e. deln.4 o apero.mod.17 di sicurezza mod. Cortese 4-bis oppure mod. 17 con bossolo lungo mm. \ 177
(') !uso in custodia. (') 1 carica di rinterzo di gr. 6 di polvere Intume al 40% di nitro· glicerina; 1 carica infiamma dl gr, 68 di balistite gr&t. In granl del n. 2 (') Fuso direttamente
0ARICHE DI LANCIO
In corso di definizione. DATI TABULARI B.ELALIVI AI PROIETTI DELL'OBICE DA 210 /22 MOD. 35
In corso di definizione. TAVOLE DI TIRO
In compilazione.
c.:, .
"'
284
OBICE DA
.210/22
MOD.
35
•
•
OBICE DA
210/22 MOO. 35
â&#x20AC;¢
285
286.
OBICE DA 210/2'2 MOD; 35
(,BICE DA 210/'22 .MOD. 35 .
l.
287
BOMBARDA DA 240/12
BOMBARDA DA 240/12 Bocca da fuoco
Di accia.io, ad anima liscia, composta. di due parti che si uniscono mediante chiavarde. del tubo base . . . . . . . . . . . . . . . . mm. 2050 Lunghezza . . del tubo di allungamento . . . • • • » 1010 totale della bocca da fuoco . . . . >> 3060 Congegno di chiusura a cuneo, per bossolo _metallico. Congegno di sparo a ripetizione. del tubo base (senza otturatore) . kg. 356 )· dell'otturatore . . . . . . . . . . . . . . . . » 20 P eso. · · · · · · d e1 tubo di a11ungamen t o . . . . . . » 93 / totale della bocca da fuoco » . 469
. ! l
Affusto
nìgido, a piattaforma con pafalo. Settore orizzontale di tiro 3600. Settore verticale di tiro da 550 oO a 85000. dell'affusto ..•.•.......... kg. 343 \ della piattaforma ......... . )) 307 Peso ....... f della piastra copri piattaforma )) 8,5 )) del paiolo ............... . 320 )) Peso totale della bombarda in batteria ... .. . 1447,500 Congegni di puntamento,
Il puntamento in direzione viene eseguito mediante il filo a piombo servendosi della linea di fede tracciata sulla generatrice superiore della bocca da ~uoco ed eventualmente anche di una palina piantata sul davanti della postazione. .Per il puntamento in inclinazione, si impiega il quadrante a livello modello Carpentier. 19 -- T>ati tecnici sullo arti(llie·rie. ecc.
290
BOMBARDA DA
240/12
· 'l'rasporto Per i grandi spostamenti su strada, ii' Dlateriale viene trasportato a mezzorautocarri O Cal'rette da battaglione. Per i movimenti di minore entità, da eseguire in terreno vario ove non posao:i;io giungete gli autocarri o le carrette, il materiale viene trasportato,'"'..in parte ('b ombarda,! affùsto, piattarorma) su gli appositi cartelli, èd in parte a spalla. Sèm.pre che possibile, il materiale è caricato su gli autocarri o ·sulle carrette già disposto sui propri carrelli. Carrello porta bombarda: Carr~ggiata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . rom. 720 .Altezza ... . ............... ; . . . . . . . . . . . . . >> 1000 Peso ........ .. . . . . . .............. . .. . . kg. 100 Oarrello porta affusto : Carreggiata .... . ......... . .......... . ... ~ rom. 810 Peso . . .. . . . ..... . .. . ; ...........•...... kg. 107 Carrello porta . piattMorma : Carreggiata,. . ............... . ....... . . .. . . mm. 730 g. 200 Peso
PRomTTI I
I
~2:! ~~ I ,o .,, .,
2
o
Denomi· :::: ,S na.~lone $ l'.Ci
l
Bomb a
I
ocSO,
½l'a';:; P-co<l.>
I
,Q
ç,,
Carico. di scoppio .
Esplosivo
binitrono,ftalinafusa ornisceJa nitrato d'ammonio tritolo b. p. (60- 40) o mlscela nitrato d'ammonio tritolo b. p. bin itronafta-
I
l
lina (50-85-15)
I
Note
Spoletta.
kg.
kg.
ace. 66,500 Miscela tritolo
da 240
Peso
Detono.tore
lso,aoo Addela.Jton.espl. 4.
A percus- ( 1 ) provvision eI.T. sorlawenmod. 015 te (') O BPO•
letta. p er bombo.da 81.
I
'
1·
BOMBAI\DA DA
291
240/12
CARICHE DI LANCIO
.. aI z I
Elementi
o
i:,
Esplosivo
Peso
gr. 650
kg.
1
II
gr.
250 2
-
1
bai. o,5,s6x5 \ 0,050
1
2
0 , 900
~
1
>
1,100
l
1
lxlOxlO
1,600
-
s 4
. . .
.
Note
-
-
-
-
L'elemento n . 1 porta un a. oarlobettadllnnescamen to di gr. 4 di polvere nera ouolta all'esterno del saoobetto e nel tubo centraie una oarlobetta. cli gr. 2o polvere nera
Is
l
1
-
-
II
I1.:00 gr.
gr. 200
-
L'elemento n. 4 porta un a ca.r lchetta dllnnesoamen to di gr. 4 di polvere nera cucita all'esterno del se.o chetto e nel tubo centraie una carichetta di gr. 5·(; di polvere n era
1
I
altezza . ...... . . . . .. . Bossolo di ottone ) · · . peso (senza cannello) .. Cannello a percussione mod. 29 o 35.
~=:
200 170 (1) 1,850 kg~
D ATI TABULARJ RELATIVI, ALLA BOMBA. DA.
Tipo
IPeso Num.\
Esplosivi e granit.
kg.
I
Bomba. da 240
Striscia del 50%
Carica di lancio
P roietto
58
1 2 3
4
i. .
240
\ Peso
Gittata Incll· X nazione
kg.
m,
gr•
F
E
. m.
1 m.
bai. 0, 5 x5x 5
0,650
2840
46
15
0,5xox5
0 ,000
3020
45
20
50
0,5x6x5
1,100
8400
46
18
80
1x1ox10
1,600
8810
46
so
50
>
16
Nota - La tabella r!fèrlta ad una, bomba del peso di kg. 58 è provvisoria ed è riport11ta a solo s~po informativo, I valori clelle strisce si riferiscono a bombe del peso di ·1 ;g. 71.
T .A.VOLE DI Tmo
In corso di compilazione. (') Fino a consumazione.
292
ll0ild8ARDA DA
240/12
l:'.()i.\10.\Rll.\
DA
:!40/n
293
MORTAIO DA 260/9 Mod. 16
MORTAIO DA 260i9 Mod. 16
Bòcca da fuoco Di acciaio a corpo d'artiglieria, rinforzato in culatta. da un unico manicotto. 7,25 dellà parte rigata .. mm. 1906,5 - caL L ungh ezza I , totale . . . . . . . . . . . . » 2730 » 10,5 . Volll:Ille iniziale di combustione (granata da 260). . ................................. dm8 23,858 Pressione dovuta alla massima carica (granata da 260) ................. ... . : . . . . . . . . . . atm. 2200 ( numero delle righe ... ,· . . . . . . . . . . . . . . . . 80 Rigatura .. ) verso ; ............ . .... da destra a sinistra . passo costante ..... ... mm. 4632,3 - cal. 18 Congegno di chiusm·a a vite smussata, con anello plastico. Congegno di sparo con percussore a rimbalzo e martello agenté a ripetizione per effetto del proprio peso. della bocca da fuoco con otturat ore kg. 4170 Peso ... . .. 11 d eIl'otturat ore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1> 317
Affusto
A deformazione. Per il traino è provvisto di assale, ruote e avantreno. Per il . tiro poggia , anteriormente su una piattaforma con perno e posteriormente su un vomero, sul quale può ~pos~arsi nel senso della direzione di 3° a destra e 3° a sinistra. Due freni idraulici - in ciascuno litri 2t) di miscela d 'acqua ·e glicerina a 16° 9 Bè (acqua 56 - glie. 44).
296
MORTAIO DA 260/9, MOD. 16
Lunghezza del rinculo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . • mm. 1400 Ricuperatore idropneumat ico - litri 4375 00 di miscela come sopra; ~ria compressa a, 35 atmosfere. Altezza della bo~a da fuoco da terra a pezzo orizzontale in ba_tteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mm. 1200. Settore vertfoaJe di tiro + 20° a + 65°. 6° sul .vomero. Se1;tore orizi ontale di t iro 60° con spostamenti del vomero sul mantello. dell'a,:ffusto con accessori applicati. . kg. 6490 Peso . . • . . del vomero e manteno ·. . . . • . . . . . . » 1280 . della piattaforma e piastra d'appog. mm. 960 Peso del complesso in batteria . con piattaforma e vomero. . . . . . . . . . . . . . • . . . . . . . . . . . . . . . . . • . • kg. 11830 Lunghezza del pezzo in lettera . . . ........ . ... • mm. 5600
l
l
Traino meccanico (su una sola vettitra)
. k. l 2770 a. a. P eso d ella vettura mortaio . . . . . . g. 1 2•9 40_I 10170 a. p. Carreggiata del retrotreno (ingombro a terra) ..• mm. 2270 Passo .• .. ... • ...•.•.•. . . : ..... , ... .. , . • . • • • m. 2,80
Congegni di puntamento Alzo a tamburo. - Cannocchiale panoramico mod. CorteseFalcone. Coordinate dell'asse ottico del cannocchiale rispetto all'asse della b. da f .: x = 645 mm.; y = 500 mm.
MORTAIO DA
297
260/9, MOO. 16
PROIETTI o
Dcnomi· nazione
Gru.nata do. 260
Gr nno.ta.
i., ~
Peso pronto p er lo sparo
a.cc.
carica di scoppio E splosivo
kg.
220
tritolo ' fuso in custodia)
a lJeg
D etonatore Spolet ta
19,0501 :Mod. 17
a percuss . d i sicurezza con bossolo mocl. 17 moil. lungo Cor tese m m. 177
-
1, 165
1 ' ) (' )
tritolo
20, 320
Mod. 17 con bossolo lungo mm. 177
:tuso
Innesco
Peso kg.
Inn esco di t ritolo
a ce. 215, 300
da 260
I
In custodl a ) innesco di trit-010
1,620
tdcw .
dl sfc.où r ezza m od. Cortese
Idem .
di sicurezza
( ') (' ) I
Gronata ghlea 222,700 N ouga.t 18,800 M:od . 11 di gbl sa a ce. (tusa direttam.) con bossolo lungo ace . da 200 :a tritolo comp. 0, 400 mm. 177 ( ' ) (') ] t ritolo uso 0,6501
:l
m od. Cortese
•
(') l car. l'inforzo (ti gr. 5 di polv. lnfumeo.l 40 % dinitrogllce1•lna.- lcarioa: I nflamm. di gr . 68 di ba lis tite graf itata In grani del n. 2. (') oppure a d alto esplosivo del n . 4 o 4-bis.
CARICH E
rir
L A.Nero
Peso della carica In chilogrammi e numer o Esplosivo 1
Balis tite in PIO,• StNllJe 2 X 20 X 20 Balistite In pia· etrelJe 3 x 30 x 80
I I I I I I I 2
3
4,
5
6
7
2,560 2,800 3,420 4,150 5,000 5, 850 6,780
-
-
-
-
-
. -
-
8
Proietti cho le im piegano
-
Tutti i proietti
9,000 Solo
pe1• la granata alleg.e dlgh.
ace.
CAR'rocor a sacchett o. PETARDÈTTO CANNELLO a
d'innescamento di gr. 25. percussione da 152 /13 e 260.
DA.TI TABULARI RELATIVI AI PROIETTI DEL MORTAIO DA Proietto · .
.
carica di la.nolo
Gittata ,
'rJpo
Peso
N. 1
Esplosivo
kg.
·kg.
V. m. s.
2,560 2,890 8, 420 4,150 5,000 5,860 6,780 . S,000
' 168 182 203 2SO 258 285 812 S60
Peso
Elevazlone
Coord. ver.
X
a
x•
m.
mili.
m.
I
y
m.
260/9 Durata
Angolo di caduta
'l'
Q)
seo.deo. mm.
Strisce 60 % E
F
I m:
m.
'1.'iro del Jo arco: Gra.nata. da 260 .••
220
1 BaJlstito 2 x20x20 2 3 4 5 6 7 8 •
''
' x80 SxS0
2600 3000 8700 4700 6800 6900 7000 9100
676 668 086 •700 741 761 76;1 708
1880 1580 1900 2,120 · 8000 3500 4180 . 4700
580 610 700 1000 1430 1770 2000 2 170
21 22,2 25,4 20,6 34 88,2 41 41,7
718 716 750 788 827 861 860 828
1 ; 2 3
4 6 8
10 12
29 20 S5 88 41 45 40 54
~
o
;:l ;,. ,... o o >
~
o .._ ;O
Tiro del 2° arco: Granata. da 260 •••
220
.~ 1 2 3
Ba.Jlstlto 2 x 20 x 20
4
5 6
7 8
.
Sx80x80
2,660 2,890 ' S,420 4,160 5,000 6,85b 6,730 9,0QO
o
168 182 . 208 280 268 285 312 350
2600 3000 8700 4700 5700 6800 7800 0100
807 825 S28 816 860 848 846 824
1380 1570 1910 2480 2060 3550 4090 4790
710
860 1040 1810 1780 2090 2410 2740
24 26,2 20 82,9 38,1 41 ,6 48,2 40,9
866 894 894 804 058 951 958 946
1
2 3
5 7
9 11 14
81 88 86 88 41 45 · 40 54
TAVOLE DI TIRO
T.avole di t.iro del mortaio da 260 per granata da. 260 - granata da 260 alleg. e gra,nata da .260 di gh. a,cc. n. 114 (è in' corso di stampa una nuova edizione).
.o ..... C1>
'
,l
MORTAIO DA .260/9 MOD. 16
../
,,.. ,
299
MORTAIO DA 305/8 Mod. 11-16
\
MORTAIO DA 305/8 Mod. 11-16
Bocca da fuoco
Di aoo1aio, composta. j della parte rigata . . . . . mm. 2031 - cal. 6,7 Lungh ezza,. I totale . . . . . . . . . . . . . . . » 3050 n 10 Volume iniziale di combustione (granata a b. p . per morta.i da 305 lunga) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . din3 24 Pressione dovut.a alla, massima carica (granata a b. p. lunga per mortai da 305) . . . . . . . . . . . . . . . . • • . . . • a.tm. 29QO numero delle righe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 Rigatura . . verso .. . .... ·. . . . . . . . da sinistra a destra passo costante.... . .. mm. 9150 - cal. 30 Congegno di chiusura a cuneo orizzontale. Congegno di sparo a ripetiziop.e. Peso ..... · de~ bocca da fuoco con otturatore kg. 5936 dell otturatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 640
l l
Affusw
~\d aloni, con sottaffusto che si fissa a.d una piattaforma. di legno con armatura di ferro. Due freni idraulici applicati alla parte superiore della culla: in ciascuno litri 25 di miscela acqua e glicerina a densità 18°,8 Bè (acqua 50-glic. 50). Lunghezza del rinculo. . . . . . . . . . . . . • . . . . . • . • mm. 518 Ricuperatore idropneumatico ; litri 18 di miscela come sopra; · • aria compressa da 58 a 65 atmosfere.
30~
M ORTAIO DA
305/ 8,
MOO.
11-16
.AU.ezza dell'asse del pezzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . mm. Settore verticale di t iro dal + 40° a + 75°. Settore orizzontale di tiro 120°. 1 dell'affust o con sotta:ffusto e culla kg. Peso · · · · · i della piattaforma ... . ........... · )) 1 dell'affusto ................... . rom. . · -"' Lunghezza. I de11a p1atta,.iorma )) ............. . )) dell 'affusto .................. . Larghezza . d ell a pia . t t aforma .......... . . • • )) Peso dell 'istaJlazione in batteria (piattaforma ' . . . con affusto e mor taio) . . ...... . . . ......... . .. . kg. Lunghezza dell'installazione in batteria ..... . . mm. Larghezza » >> » •...••• ))
l
Traino meccanico
.
1695
8960 6000 4380 3700 22,80 3500 20880 4400 3680
'
(su tre vetture con avantreno)
Peso
Ingombro laterale Lunghezza · totale
dell'avant reno . . . . . . . . . . . . . . . . . k g. 103 5 del carro mortaio vuot o .(con braccio . della gru) con avantreno . . . . . . >> 4580 del carro affust o vuot o, con avantreno . ... ... .. : . ........... . .. » 2975 del carro piatt,a forma vu,ot o con avant . della vettura mortaio (con braccio ~ ! 3505 a. a. della gr.u) . • • . . . . • . • kg. 10050 1 6550 a. p. , 4550 a. a. della vettura affusto .. )) 1 2100 I 7550 a. P• 1 3450 a. a. della vettura piattaforma » 10400 , 6950 a. p. della vettura mortaio ..... . ... . mm. 1900 )) 24.80 della vettura affust o .......... . )) 262 0 della vet tura piattaforma ..... . . )) 6065de.ila vettura mortaio . .... : .... . )) 6790 dellà vettur a a.ftus~o . . . . .. . .... . )) 6200 della vettura piattaforma . ...... .
!
!
MORTAIO DA
305/ 8,
MOD.
303
11-16
della vettura. mortaio . . . . . . . . . . . m. » 1> affusto . . . . . . . . . . . . . . . » » piattaforma . . . . . . . . . . . » » vettura mortaio: . mm. Carreggiata {ingombro a terra) >> affusto.... '' » piattaforma » P asso . .
l
I
2,65 4, 10 3,35 1700 1700 1600
Congegni di puntamento Alzo per mortaio da 305/8. Cannocchiale panoramico a doppia graduazione per mortai da 305. Coordina.te dell'asse ottico del cannocchiale rispetto àU'asse della b. da f: ::r; = 810 mm. : y . = 440,5 mm.
Pn.OIETTI • o
l:l ...
o
Denomlna ZÌ!)llll
Carica di scoppio
.!
E8J)loslvo
§:8.
....,
';;
:a
e~ "" .,
I
Detona tore
I ~ .s
Spoletto.
Peso k g.
)cg,
I
Granata a b. p. luni a J)er morto! da 30~.
ace.
I I 380
tritolo (In cu· stodia) o tolnoltimmonal (In ouatodhl
34,330
1 car. rlntorzo di gr. 6 d i ospl.
Granat a
per
a
ace.
I 287
m or tai
toluollunmonal (fuso dirott.)
32
1 ca r. rinforzo di gr.
(,
esplosivo.
da sos.
di
1 car. inflamm. di gr. 132 di espi.
I
(P.B. )
1 car. inflamro. di gr. 132 di eapl.
J
b. )). corta
a perCUS· slone mo dello o
I
a percue, alone modello o (P. B.)
MORTAIO DA
304
305/8, MOD. 11-16
CARICHE DI LANCIO
Proietti
Esplosivo
Balistite Sx30x30
9,015
Balistite aoxaoxso . . .. ...•.•
10,220 10,'750
1
7,640
2
8,810
3
10,015
4
11,(HO
max
13,0.00
I altezza
Bossolo d'ottone CANNELLO
2 3
Granata. a b. p, lunga per mortai da 305
Granata a b. p. corto: per mortai da 306
··············
mm.
· • 1 peso (senza cannello) . .. .
300
kg. · 18,500
a percussione mod. 35. d'innescamento di gr. 100.
CARTCHETTA
DATI TABULAR.I R,ELATIVI AI PROIETTI DEL 11:IORTAW DA
I
Proietto Tipo
. Peso
Num. Esplosivo
Peso
<Granata Il b. p'. 380 per lunga mortai da 305
1
I V.
x
balistite
2
l
Id..
a
An-
go~o ca·r dnta
Du·
sec.
(J)
Strisce 50%
- -,-
EIFm
mlll. I dee. mm. m
91 49
9,015
201 7600
841
42,4
905.
10,220
315 8800
8'12
45,8
912
9
·1 0
895
o
50
I r,~
3X30x 30
3
·Granata a b. p. 287 corta per mortaidaao,
Git- Eleva..
ms , m.
k g.
I
..,. ...•. ....I•.
Cltrloa di lancio
305/8
10,750
330 9600
821
46,0
7,610
291 7100
825
~o. o
925
21
2
8,810
319 8100
837
44,8
049
18
56
3
10,015
346 0100
812
48, 4
975
J.6
59
4
11,040
368 9700
816
49, 9
959
13
6)
407 11000
l 819
53,1 l'J25
10
64
max
13, 000
305
â&#x20AC;˘
20 . - Dati tecnici sulle artio!ierie , ecc.
MORTAIO DA 305/ 8 MOD. 11·16
•
MORTAIO DA 305/8 Mod. 11 Simile a.I preceden te; ne differisce in alcune parti dell'ottu rato1¡e e in a.Jcuni part.icoJari dell'affusto.
308
M9RTAI0 DA
305/8 i'.'IOO. 11
)!ORTAIO DA
30518
)100.
1l
309
MOR'I:AIO , DA 305/10
\
MORTAIO DA 305/10 _Differisce essenzialmente dal mortaio da 305/8 mod. 11-16 , nelle seguenti particolarità. : Bocca da fuoco allungata d(2 calibri; lunghezza totale mm. 3360. Peso della bocca da fuoco con l'otturatore kg. 7272. Blocco dei cilindri fren o (due) ricuperatore idropneumatico (uno) applicato alla parte inferiore della culla. Oomples- · sivamente lit1'i 53 di miscela acqua e glicerina a densità. 18°,8 Bè. (acqua oO, glie. 50). Aria compressa a 60 atm. Affusto costit'uito in modo da essere applicato ad una piattaforma circolare con setto.re orizzontale di 360o. Cassone di lamiera, che si affonda nel suolo. Sul fondo del cassone è sistemata la piattaforma circolare, gireyole per l'intera circonferenza, sulla quale viene inchiavardat o l'affusto. Altezza del ginocchiello mm. 1650. dell'affusto completo ........... : .. kg. 7720 7780 Peso. . . . . dell~ piattaf?rma........ ·...•...... )) )) 22800 dell mstallazione m batteria ..... . . . dell'affusto . : ................ . ... . mm. 3720 Lunghezza d e11a pia . t taf 01,ma .•. . . .. ...... . .... )) . 4:600 dell'affusto ...................... . )) . 2180 .· Larghezza. , della piattaforma .. .............. . » . 2600
! l l
Traino meccanico
-
Su tre vetture come per il mortaio da 305/8 modeilo 11-16. Solo che invece di tre carri speciali per il tra.sporto della. bocca da· fuoco, dell'affusto e della piattaforma. si ha.
312
l\[01\TAJO DA 305/10
un carro di tipo unico (peso, vuoto kg. 4100; ingombro lateraJe mm. 1950) per tutti e tre i carichi, e quindi intercambiabile. 5490 a.a. della vettura morroio ... kg. 11390 5900 a.p. 6030 a.a. Peso. . . . . » » affusto . . . . » 12260 ? 6230 a.p. 6200 a.a. )> >> piattaforma >> 1269_0 6490 a.p. Vettura mortaio .... . ... mm. 1940 Carreggiata (ingom-1 )) >> affusto . . ...... . 1940 bro a terra) )) 1940 » piattaforma ..... )) 1950 della vettura mortaio .. • . )) » affusto ...•. 2180 Ingombro laterale ) » )) )) )) ·2600 piattaforma . \ )) Lunghezza di ciascuna vettura .... . ........ . 5900 P asso ... . . .............................. . . m. 2,65
I
li
l
1
Congegni di puntamento
Alzo per mortaio da 305/10. Cannocchiale panoramico a doppia graduazione per mortai. da 305. i Coordinate dall'asse ottico del cannocchiale rispetto all'asse della b. da f.: w = 842 mm.; y = 127 mm.
PROIETTI
descritte nel capitolo Granata a b. p. lunga per mortai da 3051 d el mortaio da305/8 Granata a b. p. corta >> >> » » mod. 11-16.
MORTAIO DA
305/10
313
CARICHE DJ'. LANC'J'.O
Esplosivo
Kumero
Peso
P roietti ohe l'impiegano
Be,Ustlte 3,6 X35 X35 o.l 42% di nitroglloerlna.
I II III
10,320 10, 980 11, 730 12,730 13, 850 16,180 17,120
Gro.no.to. a. b, p. lunga per morta.I da 305.
10,s,10 11,650 12, 600 12, 770 15,090 16, S.."O 17,820 18,950
Granata o. b. p. corta. por mortai do. 305.
,J
IV V
VI VII
I~
Id.
I II III IV V
VI
VII VHT
altezza ..••.... ...... .. .. mm. 382 . cannello , :peso senza . . . . . . » 18,500 f CANNELLO a :percussione mod. 35. CARICRETTA d'innescament o di gr. 100. Bossolo di ottone .
-
DATI 'r .A.HUL.ARI RELATIVI AI PROIETTI DEL MORTAIO DA
305/10 -
Carica di "lancio
Proietto •rtpo
Granata ab. p. lunga ·per mortai cla. 305
I
Peso
N.
Esplosivo
Peso k o<> •
kg.
380
.
7 6 5
Balistite 3,5 x35x 35 al 42 % di ni · troglicerina
4 ,
3 2 l
Granata a b. p, corta per mortai da 305
2S7
8 7
o 5 {
3 2
1
Id.
I
I
17,120 15, 180 13,850 12,780 11,730 10,080 10,320
380 350 328
llllevazlone
Durata
X
a
'.r
ù)
E.
F.
m.
mlll.
sec. deo.
mlll.
m.
·m.
52,1 48,7 11,0 43,5 40,5 ,JO
951 927 804 904 873 014 022
IO 10 8 8 7 7 7
60 58 50 54 52 50 48
18,950 l7,S20 16, 380 15,090 13,770 12,600 11,650 10,820
'l50 426
56, 5 55
1037
10
103'1
o
51', 6
1001
48,3 40,3 H ,8 ~3 80, 5
965
8 8 7
I
I
.-
308
2B9 274 260
11000 10000 9100 . 8200
7400 6700 ' 6100
I
391 365
840 816 207 279
Strisce 50%
Gittata
V. m. s.
Angolo
12300 llnOO 10500 9800 0100 8200 7ò00 6800
TAVOLE DI '.l'!RO
Tavole di t iro già compilate, ma non ancora riprodotte a stampa.
822 816 800 823 812· 818 862
814 816 820 819 805 840 845 821
38,5
di
caduta
928 940
7
934
7
901
6
I
72 70 68
66
64 62 60 . 56
Ji!ORTAIO DA
305/10
316
OBICE DA 305/1'i G. Mod. 17
OBICE DA 305/17 G. Mod. 17 ·r.
Bocca da fuoco Di acciaio speciale, cei'chia.ta. · della parte rigata ... mm. 4431.86 - cal. 14,1 dal vivo di culatta a )) 5605.68 - )) 18,39 quello di volata .. Lunghezza. . ( totale, con otturatore 5881.81- )) 19,29 chiuso e sportello. Volume iniziale di combustione (granata mqn. da 305/17 ........ dm3 65,0 50 Pres_sione dovuta alla ma,ssima carica (granata mon. da 305/17) . . ·. . atm. 2280 numero delle righe. . 60 Rigatura,. . verso .... : . . . da destr~ e sinistra pa,sso costante ...... m1ll. 5486.4- » 18 . Congegno di chiusura a vite. cilindrica, con anello plastico. Congegno di sparo a percussione, a ripetizione. ( della bocca da fuoco con otturatore e mensola ....... ·... . ........ . kg. 12790 Peso . . . . . » 570 \ dell'otturatore con mensola
I
))
l i
Installazione a grande settore mod. 17 Paiolo, costituito da un ca,ss.o u~vomero, di forma pframida,le, affondato nel terreno; piattaforma metallica divisa secondo · un diametro in due parti riunite fra loro a cerniera; affusto a cassa appoggiato sulht piattaforma; culla e manicotto. Freno idraulico a, controasta centrale con va.lvola per il freno del r itoruo : l. 40,990 di miscela acqua e glicerina, a den-
381
ÌJBlCE DA 305/Ì7 G. MùD. 17
sità 28°, 1 Bè. (acqua 16 - 'glie. 84). Lunghezza del rinculo mm. 960. Ricuperatore idropneumatico: l. 63,600 di miscela come sopra; aria compressa a 52,5. at,m . .Alt.ezza dell'asse del pezzo. sul piano della piattaforma mm. 1420 Settore verticale di tiro. . . . . . . . . . . . . . . . da + 200 a + 65 o Settore oi'izzontale di tiro ......... ... : . 360 o deH'affusto con culla, e cucchiara.. kg. 12040 della piattaforma . . . . . . . . . . . . . . . ii 5470 delle travi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ii 1380 )) Pesò · · · · · del ca.ssone .................... . 1930 dell'installàzione in batteria senza )) bocca da fuoco ......... , . . .. . 20980 , Lunghezza totale dell'affusto . .. .... .. .... .. . . mm. 4600 Peso dell'installa~one in batteria con la bocca da, fuoco ...................... . . .. .... . . kg. 33770
I1
Tra;ino meccanico
Il materiale viene scomposto e vengono traaportati separata. · mente la bocca da, fuoco, l'affusto, la piattaforma ed il ca,ssone.
·i
Ca.rro porta, obice (1)[:
peso sull'asse anteriore ........ . . kg. 5330 )) 12180 r)) (» posteriore ......... . )) ii t ota.le ..... .............. . .17510 )) 2290 peso. sull'asse a.nteri~re ...... . .. . )) 2430 sca,1·ico. . . . il >i :postenore ... ·. . ~ . . . )) )) totale ................... . 4720 Passo . . . .. .. . .... .. . , ... .. ...... ..... ..... . mm. 4710 )) 9390 Lungh.e zza tota.le .. ... ...... . ............. . . . con l'obice
I
(') I pesi delle vetture devono lnt.en der~i senza cingoli. tala a olngolo kg . <no.
Peso di una. ~o-
Garro a,ffusto (1 )
3 19
305/17 G. MOD. 17
OBICE DA
:
Peso sull'à,sse anteriore . . ............. . ..... . kg. '4920 )) )) )) posteriore .... . ............... . 9570 )) » tota,le ............................... . 14490 Pa,sso .............••...................... mm. 4425 Lunghezza totale .......................... . 8300 ))
Oarro pi attaform<i (1 )
:
Peso sull'asse anteriore ... . ................. . kg. )) » 1> posteriore ... . .............. . . . )) » t ot ale ..... . ........... . ......... • .... P asso .................................... . mm. Lunghezza tot ale .......................... . )) Garro rrru (1 )
2980 4890 7870 5192 8200
t
peso sull'asse anteriore ... kg. 3030 » 4810 » » posteriore .. » totale ............ . » 7840 peso sull'asse anteriore .. . )) 1580 sen~a cassoni e travi » » posteriore .. » 2950 » totale ...........•.. » 4350 Pa"8so per il traino ........... . ............ . mm. 4833 Carreggiata (ingombro a terra) comune a tutti i carri .................. . . . .............. . 2410 Carreggiata (comune a tut ti i carri) , misurat a )) eilternamente ai cingoli ................... . 2710 con cassone e t ravi
l l
))
Congegni di pm1tamento
Cerchio di punta.mento mod. Cortese. Coordinate dell'asse ottico del cannocchiale rispetto ali' asse della b. da f.: x = 1040 mm.: y =f360,5 mm. / 1)
I pesi delle votture devono Intendersi senza cingoli. -
<singoli
kg. 010.
Peso}d.1 una rotaia a
PROIETTI
e ~ga e~O'l 3o o ... _ :.i f & o
.µ
Garloo. dJ scoppio
o
Denomlna1,ione
Detonatore
p, Oo
P, ...
lèsploslvo
I
kg.
Granata a b . p. ace. da :!05/ 17 pe&ante
442
(ho.nata a b. p. ace. da. 305/17 leggera lu.nga.
346
Spoletto.
Peso
Note
Innesco
I
kg .
Tritolo 17,880 mod. 14 pe1· gi:ana- a percus~ mocl. 141 (fuso in cus todia) te pesanti <la305 (') innesco cli tritolo 0, 600 o mod . :io(•) a perouss. mod. 14 compresso con detona tore mod . 36 (' )
-
(')
tritolo 43,100 mod.14 por granate a percussione (fuso in cuato<lia) leggero da 305 (') mo<l. 14 o a pcrcusInnesco di tritolo o, 5-00 o mod . 3G (•) sione mod. H compresso con detona.toro mod. :io l')
-
(')
348
38,4110 mod . 14 por granato tritolo (fuso In custodia) leggere da 305 (') innesco di tritolo 0, 600 compresso
-
ace.
:HC
Granata da 305/17
.
tl'ltolo
id.
43,100 mod. 17 con bossolo a pe1'Cnss. mod . 17
lungo mm . 1n
(')
OPJ)ure
ad alto esplosivo · del n. 4, o 4-l>is Uranata mono- ace. blocco da :lOf>/17
20~
Noua-at H , 810 innesco dl tritolo 0,465 compresso Innesco di tritolo 0, 860 fuso
Id.
I°' vercnss., mo,I. 17 I
'®"'"''·'"'·'·'
di polvoro infume al 40% dl nltrogJ. 1 car. ln.f. di gr. 90 di balistite graf. in grani del n . 2
l'__ , . . ,. . "
I
Granata a b . p. ace. da 305/17 leggcra. cor ta
l
(')
di poh'ere irifuroc a.I 40% dJ nitrogl. 1 car. lnf. digr. 110 di ba.Ustlt.e graf. In grani del n . 2
j'
® , .dnt. "'"·"' polvere lnf. al 40% di nitroglicerina.. 1 car. lnf. di gr. . 63 dJ bal. graf , in grani del n. 2
di 1dcnrezza mode ll o Col'tese
,') Il detonatore aecon darlo è lm1gomm.100
di sicurezza
e•) JJ detonatoresecon·
mode llo Cortese
tla rio è lungo mm. J9!i
p
Segue
PROIETTI
..
.8
o
e
d ., o I><
Corica di scoppio
!~~
Esplosivo
..
..,d 2Q~ Af::::l
Denominazione
~
Detonatore
'\t
I
Spoletta
Innesco
Note
Peso kg.
Granato. di gbl- ghisa 328, 500 Nougo.t 32, 200 mod. 17 con boso.celai osa ace. solo lungo mm. 177 Innesco di tritolo 0,4'10 da 305/1 7 011pure compi-esso ad alto esplosivo 0,860 del n. 4 o 1-b·i s
sa
la porcuss. mocl. 171
di slcu rezzà modello Cortese
P er la epolettan.4 5 (I car. tl'lnr. di::,o gr.
( 'I
cli OSJ>IOSI YO)
I···-.,f."'"''·
I
! Granato. lnglese do. 306/ 17 corto.
aco.
M. B.T.
3H
{t11sa dlrett.)
31,400
Id.
o M,A.T. (!usa dlrett.
o. porouss. mod. 17 di sicurezza modell o Cortese
Granata lngle· se cla 305/J 7 lungo.
i
0.001
840,500
I
Ltddlto
{fusa dlrett.)
45, 000
Inglese {')
•
o. porouss. n. 45
di sicurezza modello Cortese
0ARI0H.E DI L.A.NOIO
. lvrr lnu I I XII xmlxrv[xv
Peso della ca.rlca In obllogramml o numero Esplosh-o I
Balistite
II
I II
IV
V
Vl
IX
X
XI
4,700 5, 4.30 5,820 6,660 7,0901 7,8301 8, 700 9,440 10, 600 11,700 12,
680114,160 -
-
-
P roietti XVI (')
-
I Ba.lisLILo
-
-
-
-
-
I
-
-
'
-
-
-
-
-
18,500
nltroglfcerlua
I Cordite ngleso R.D .B . 16/38 lunga mm. 625
Gra.n a.to a. b. p Grana.te Ingles i
2x4x4
3, 5 X S5 X 85 a.I 42% di
ohe l' Impiega.no
I
I
I
Granata dJ gli. ace.
19,400
Granata. mono bloc oo
21,400
' 21, 160 24,
al 42% d l nltroillcerlna
Id.
I
I
Bal. 8, 6 x 85x 35
"¡tâ&#x20AC;˘oo
~7, 000
6001I28,000
Granata monoblocco
I
(') L e ca-r ic11e II o :XVI solo con la granata
a.. b. p . lcggora lunga da. 305/17, e la granata o. b. p. leggera corta da 305/ 17
Seg,ue 0.ARIOHE DT LA.NOIO Poso della carica in chilogrammi o numero Esplosivo
Balistit e 2 X 4 X 4 llallstlto 3,l\x86x85t'll42% di nitroglicerina
V
I I
VI
VII
7,000
7,830
7,800
-
-
VIII
I I I X
IX
Balistite 3,5 x35 x 3;; a.142% di nltrogllcerlna
-
XIV
xv
XVI
Granata. di ghlsa aoo. da 305/17
·1 9,440
-
-
10,600
ll, 700 12,680
-
-
H , 160
-
-
-
-
-
18,500
21,160
24,600
27,000
-
l
I
Ballati te 2 X 4 X 4
n, Jxml
XI
Proietti ohe l'Impiegano
-
0,440
8,700
-
-
10,600
11,700
12,680
14,160
-
-
-
-
-
18,600
21,160
-
I CAR:rocCI a sacchetto. 0.ARIOHETTA d 'innescament o di gr. 100. CANNELLO a percussione da 152/45 e 305/17
iI
I
I
I24,600
-
Grl'luata di.\ S05/l 7
OBlCE DA 305/17 G. MOO. 17
31?4
DATI TÀBULA.RI RELATIVI ÀI PROIETTI DELL'OBICE DA
Proietto
Tipo
.s
Carica di lancio
Peso
N.
Esplosivo
kg,
Peso
'~
;
~~
V.
X
a
m.s.
m.
mili.
I
kg.
..
k8 ~ ~o
;; c3 o,._ Strisce ~ :::i
:::i
A T <) (;)
<Il
305/17
.,d "'
11-1 co
E.
F.
m . . m. m.
Tiro del 1° arco: Granata a b . p. 350 da 305/17 leggera lunga
I
bal. 2X4X4
4,700
10S 3 . 600
735 26,5 784
7
37
III
5.820 222 4.400
714 27,7 772
8
44
V
7.090 · 248 5.400
744 32, 8 853
9
55
VII
8 ,700
277 6,800
733 37,5 802
10
69
IX
10. 000
310 8.300
750 42,3 848
12
87
XI
12,680 342 9.500
738 42,8 823
13 104
18.500 386 11.200
749 47,8 855
15 130
21.160 418 12.300
713 49
845
16 146
27.000
483 14.600
755 55,8 933
20 191
4,700
19S 3,600
838 28,5 877
7
36
39
XIII XIV
.
balistite 3,5xS5X35
XVI
Tiro del 2° arco: Granata a b. p, 350 da 305il7 leggera unga.
I
bal,2X4X4
II
5.430 214 4.100
370 31,5 914
9
III
5,820 222 4.400
860 31,0 016
9
42
IV
6,560 234 4 ,800
877 34,5 042
9
47
V
7,090
248 5,400
836 34, 8 853
10
56
VI
7,830
260 6.000
881 38, 7 930
11
57
68
.
'8 ,700
277 6.800
870 38,6 919
12
VIII
9.440
289 7,400
836 41,8 008
12
76
IX
10.600
310 8 . $00
836 43
871
12
87
X
11.700
326 8 . 900
846 45,0 911)
12
93
12, 680
342 9.500
863 48, l 942
14 101
14,160
362 10. 300
823 49,2 910
14 114
18,500
386 ll.200
837 53,2 064
14 130
21.160
418 12,300
841 55,7 974
15 144
24,500
456 13.600
838 50,3 956
10 172
824 60,5 997
22 193
VII
XI XII XIII XIV
xv XVI
balistite 3,5x35x35
27 ,000
483 14.600
081CE DA
Segue
305/17
G. MOD.
D ATI TABULARI :&ELATIV[ AI PRO[ETTI
305/17
DELL ' OBICE DA Co.rtce. dJ lnncto
Proietto Tipo
3~5
17
IPoso N .
Esplosivo
kg.
.s
d~
ai
~
i!
Peso
V
X
kg.
m.s
m.
..
l>o
a
..,<I <I
:as
:; ~,a
A
'l'
~<I
~"
Striscia 6%
-
. . w ID. F.
o .mm. mili. "~ ~
m. m.
Tiro nel 1 o arco: Granata. e. b . p. 445 da 805/17 pesan te
I
bnl.2x4x4
III V VII IX XI XIII
.
be.llstlte 3,5xS5xS5
xv
uool
180 2 .800
600 22,1 752
4
12
6 .8201 200 8,500
683 24, 3 742
4
14
7.090 222 -1.400
718 2.8,5 782
4
19
8.700 247 5,500
716 Sl , 1 770
5
2-1
10.600
277 6,900
722 35,5 775
5
32
12.680
308 8.300
727 89,6 786
5
41
18.500
348 10.000
769 45,7 853
6
54
24.500 412 12.600
733 50, 6 859
18
S6
Tiro nel 20 arco: Grnnnta. a. b. p. 445 do. 305/17
pesan te
I
ba.l 2 x4x4
III IV V VI
4.700
180 2.800
921 27,8 985
5
13
5.820 200 S.580
899 29,8 969
6
16
6 . 560
212 4.000
875 81, 3 980
6
18
7.000 222 4,400
876 S3,9 940
6
20
235 5.000
848 83, 6 907
6
23
7.830
VII VIII
8.'100
247 5 .500
883 87, S 940
o
26
0.440
261 0.100
889 30,7 946
7
30
IX
10.600
277 6.900
8 50 41
921
7
34
89
X
11.700
295 7.700
871 43,7 OS4
7
Xl
12. 680
308 8 . 300
858 45,l 019
7
43
14.160 327 0 .100
823 46,5 014
7
99
18.500
348 10.000
820 47, 6 896
8
65
382 11.300
810 51 , 3 02].
10
64
871 56,9 976
16
71
Xll
XIII XIV
xv
.
b alistite S, f> x85x85
21.160 24 .500
412 12.600
Segue:
DAT.f TABULARI RELATIVI AI PROIETTI DELL'OBICE DA
· Proietto Tipo
Carica di lancio Peso
Gittata Elevai:.
Coordinate del vertice
305/17
Durata .An.g. di caduta
Strlscle 50%
Peso
V
X
IX
:X:o
y
kg.
m.s.
m.
mlll.
m.
m.
8,700 10,600 12,680 18,500 2t,500
275 308 848 385 467
671
2X4X4 2+4x4 • S,5X85x36 • 8,5X85X36
708 738 713
3875 4137 4860 5713 6825
1850 1750 2005 2000 8145
88, 8 38 41,2 46,4 50, 1
722 768 777 827 840
],9 2,1 3,7 6,8 4,5
43 42 47 59 115
bai. 3,5x35x35
21,100
461 505 546
780 13800 15500 '': 773 17600 784
7195 8150 0205
3830 4370 5100
55.4 58,7 63,8
806 909 928
10,8 23, 2 33,5
80 07 154
251
6700 7100 8600 10000 11100 13500 14600
2906 8640 4420 5165 5785 7088 7702
l.850 1865 2000 2385 2500 3605 8790
32,8 88,5 40,7 44,2 45,9 53,2 55
780 842 794 820 811 884 881
8 9 8 7 10 .
27 80 48 63 83
N.
Esplosivo
kg.
T
(J)
sec.dec. mlll.
F
E
m.
I
m.
Tiro nel I 0 arco: Granata da 805/17
348
VII IX: XI
ballstlte 2x4x4
. •
XIII
xv Granata monobloc •. 205 da 805/17
XIV
xv
max.
Granata di ghisa a ccialosa da 805/17 '
328
V
VII IX XI XIII
xv XVI
• •
3,5x85x35 8,5X85X35
.. .
balistite 2X4 X4 2 X4X4 2X4X 4 2X4X4 • 3,5x85x85 • 3,5x35x35 > 8,5 X 35X35
24, 5~0 28, 000
7,090 8,700 10,600 12,680 18,500 24,500 27,000
283
318 354 303 460 502
6600
j 8000 0400 11000 13000
I
707
730 700 730 747 716 763 735
10 20
115 147
Segue
DATI TABULARI RELATIVI AI PROIETTI DELL'OBICE D.A. 305/17
Proietto Tipo
Carloa di lancio Peso
N.
Esplosivo
kg.
Gittata Eleva.11.
Coordmate del vertice
Durata .A.ng. di caduta
Peso
'V
X
a
Xo
y
kg.
m.s.
m.
m.
m.
m.
8,700 I 9, 440 10,600 11,700 12, 680 14,160 18,500 21,100 24, 600
275
6600 7200 8000 8800 9400 10400 11000 12000 13000
830 754 770 783 818 810 823 882 889
3383 372S 4164 4560 4800 5858
1806 1710 2050 2300 2640
5708
6240 6798
3150 3560 4010
39, 4 37,9 40,0 48 '16, l 48,2 50,8 58, 5 56,0
7170 8000 9255
4310 5240 5660
2914 3220 3640 344r, 4415 4840 5160 554.0 5772 6312 7070 7660
1600 1860 1865 2180 2530 2620
T.
(J)
sec.doc. mill.
Strlscle 50% E
1'~
m.
m.
Tiro nel 2° arco: Granl\ta da 305/17
348
VII
balistite 2x4x4
XI
2X 4. X 4 2x 4 x4. 2x 4x4 2x4x4
VIII IX X
XII
Xlll X IV
xv
Granata mono bloc.
295
da 305/17
328
.. . ..
2X4X4 S,5X 85X !16 3,5x S5x 86 8,Sx 35XS5
'
.. ., .. ..
XIV
bai. 8,5x35X35
max.
3,5x35x35 3, 5x85x36
xv
Gro.ne.ta. di ghisa acclnlosa da 305/17
•>
V VI · 'VII VIII IX
X
XI
X II XIII XIV
xv
XVI
balistite 2 x 4 x 4 )
• • • •
2X4X~ 2X 4 X<l 2X4 X4 2X 4 X4 2x4x4 2X4 X4 2 X·1 X •I 3,5x35x35 3,5X35x85 3, 5x35x85 3, 6X S6x8 5
288
808 327 343 367 385 418 457
21,100 24,500 28,000
461 505 646
13800 15500 17600
850 876 842
7,090 7,830 8,700 0,440 10,600 11, 700 12,680 14, 100 18,500 21,160 24,500 27,000
251 266 288 207 318 337 35~ 378 393 427 460 602.
5700 6300 7100 7700 8600 9400 10000 10700 11100 12100 1 3500 14600
830 849 790 830 853 818 812 810 835 840 8H 836
I
2890
2800 3050 3375 $840 4166 4670
soo
40 4.9 47
872 800 89-t 910 930 950
4,7 4,S 3,8 6 7, 7 9,1 0,1 11,8 14, 2
61 66 85 126
68, 7 65 67,2
950 004 974
20, 5 30,8 33,5
00 122 154
35,0 S8,0
885 904 842 880 014 880 892 900
10 10
9$0 958 950 972
12
38, 6 41,7 45, 5 i6,2 47,8 49, 6 58,8 55, l 57, 7 60,8
822
8M
-o
10 10 10
9 11
17 22 28
(il
55
I I
82 S2 31 40 65 G8 78 87 04 100 180 163
305/17
GRANATA DA
h0 7• carica
X mill. oc conv.
m.
I m.
8• carica
F
9• carica
F
F
m~n.1 m.
m~JI. [ conv . m.
conv.
10• carica
mili. oc conv.
I
F
m.
11•
carica
mili. oc conv.
I
F
m.
12• carica
~n.
conv.
F J
m.
13• carica
mili. oc conv.
l
F
14a carica
m~ll-1
F
m.
conv.
m.
5 11 17
80 64 103 145 189 237 289 345 407 476 564 730
5 11 19 26 33 •10 47
-
1000 m. 15• carica
oc . mm.
l
F
conv. m.
Ptimo ano: 1000 2)00 3000 4000 5000 6000 7000 8000 0000 10000 11000 1.2000 13000
69 130 214
298 306 520
6 14 20 26 31 36
o 63 127 106 270 353
6 13 19 24 29 34 40
460 626
55 112 173 239 309 389 403 707
5
12
18 22 27 31 36 42
i
40 100 156 215 277 346 428 534
6
11
17 22
44 93 144
198
4 11
30
16 22
120 170
26
255
26
231
31 35 30
319
31 35 39 44
280 353 424 509 634
390 479 602
I
I
\
82
4 10 16 22 27 33 37
42
46 60
36 76 120 167 217 271 330 393 467 550 738
24 30 35 40 45 50 54
50
·1
53
60 66 71 78
26 55 87 123 162 204 260 290 351 410 476 560 713
5
13 21 29 88 47 56 65
006 1148
53 56
865 1062
. 49 55
o, C>
....!':'.'.
.;i
!<'
03 103 115
?
sa
I
776 1011) 1142
"'
o;,.
7'1
a::
o
....
.;i
Secondo circo: 13000 12000 11000 10000 9000 8000 7000 6000 6000
"'c'i
47 54 58
974 1103
55 60
924 1066 1160
65 61 65
920 1049 1141
61 67 71
828 1009 1107
66 73 78
832 1003 1001)
85 02 97
830 997 1087 1159
126 133 137 140
329
OBICE DA 305/17 G. MOD. 17
305/17
GR-ANATA MONOBLOCCO DA
ho= 1000 m.
'(
14• carica.
X
I
m.
Imill.°'con v.
15• carie11,
F. m.
Max carica
()(
F.
()(
F.
m!ll. conv.
m.
mlll. conv.
m.
Primo arco: 1000
26
2
22
2
19
2
2000
54
5
46
5
39
5
8000
84
9
70
8
59
o
4000
118
12
98
ll
83
12
5000
156
16
120
15
111
17
6000
198
21
162
10
141
22
7000
2.40
8000
284
0000
382
10000
I
108
28
171
27
237
28
201
32
35
280
34
234
88
386
4()
826
40
272
44
11000
449
46
376
•1
310
61
12000
525
54
426
64
352
58
13000
020
64
486
62
395
66
24 1 30
14.000
559
71
442
74
15000
660
85
498
84
10000
566
IJO
17000
660
112
I
Secondo arco: 17000
953
167
10000
1084
184
1006
106
1144
205
909
15000 1'000
1000
108
18000
1080
110
12000
1142
128
11000
182
1053
147
1113
156
OBICE DA
330
305/_17 G. MOD. 17
TAVOLE DI TIRO
·P roietto
Tnvola di tiro
Granata a·b. p . da 305/17 pesante
Tavole di t iro dell'obice da 305/17 n. 3226 (In corso di stampa)
Gra.nata a b. p . da 305/17 leggera lunga Grarui,ta a b. p. da 305/17 leg• gera corta
l
Tn~lo di tiro doll·obloo dA "'''"· " · ' "
Granata da 305/17 ...... , .....
Tavole di tiro per granata da 305/17, n. 3227 dell'elenco (in corso di st.ampa)
Granata di gWsa ace. da 305/17
'l'avola di tiro per la granata dl ghisa acciaiosa, n . 3229 (in corso di stampa)
Grarui,ta monoblocco da. 305/17
Tavole di tiro per la granata monoblocco da 305/17, n . 3228 c!e!l'elenco (in corso di stampa)
Granata inglese lunga da 305/17
S 'impiegano le tavolo di tir o della · granata leggera a b . p. da 305/17, n. 122.
•
Granata inglese corta da 305/17
OBICE DA
305/17
G. MOD. Y/
331
332
OBICE DA
305/17 G. MOD. 17
OBICE DA 305/17 G. Mod. 16
Bocca da fuoco (.
È quella descritta trat tando dell'obice da 305/17 mod. 17.
Installazione Altezza dell'asse della bocca da fuoco dal piano della piattaforma mm. 1450. Settore verticale da 20° a + 65°-Settore orizzontale 360°. Affusto con culla - Peso kg. 12000. Oassone: peso kg. 1610. Piattaforma costituita da 2 segmenti grandi e 2 segmenti piccoli - peso kg. 8700. Peso complessivo delle travi di rinforzo, delle lamiere di ancoraggio e delle chiavarde d'unione kg. 2130.
Traino meccanico 1 ° - Affusto con Clùla, ptonto :per il traino, com-
prese le ruote . . . . . . . . . • • . . . • . . . . . . . . . . • Carreggiata senza cingoli (ingombro a terra) • . Passo . . . • • • • . . . . . . • • . • • • . . • • . • • • . . • • . • • • t ·2° - Oarro :porta obice - kg. 4780 1n to a1e. . O bice............... » 12790 Carreggiata senza cingoli (ingombro a terra) •• Passo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 - Carro porta cassone kg. 2370} In t otale. Cassone • . • • • • • . • . • • » 1610
l
kg. 15800 2455 » 5690
mm.
kg. 17570 mm. »
2500 5720
kg.
3980
334
Oi!ICE DA 305/17 G. MOD. 16
Oarreggiata senza cingoli (ingombro a terra) . . mm. 2250 4 700 Passo • . • . • • . • • . • . • . • . • . • . • . • . • . • . • . . . • . • >i 4° - La piattaforma, le travi, le lamiere e le chiavarde si trasportano su tre carri rimorchio, - peso di ogni carro caricoJ circa ,. . . kg. 5500 Esiste anche un'installazione mod. 15, a settore di t iro orizzontale limitato, e iu cui il paiolo è costituito da un cassone a vomero di tavoloni di quercia collegat i da :fiancate e da piastr<;mi di quercia rinforzati da lamiere di ferro.
Congegni di puntamento
i
Oerchio di puntamento mod. Cortese. PROIETTI, ..•. ..• •••. , .• , .,,.· CARICHE di lancio . .... . . .. ... . . CARTOOCI a sacchetto .. . . . . . • • • quelli dell'obice da 305/17 OARICHETTA d'innescamento .• . • mod. 17.
I
CANNELLO ••••••••• •••• • .•• ••• . TAVOLE DI TIRO , • • • • , • , , • , • • , ,
OBICE DA
... r
'
,)
305/17 G. MOD. 16
335
OBICE DA 380/15
OBICE DA 380/15
Bocca da fuoco Di acciaio, composta della parte rigata ., ••• ·mm. 4719 .:. éaJ. -12,4 Lunghezza · · .. · · totale ••..•••.••• -· • • •.• » 646Q) ». 17 verso da sinistra a destra Rigatura·.. .. . . passo ~ostante . Congegno ,di chiusura a cuneo Peso .totale _della ~o~ d3i fuoco con . otturat9re · -· ... ... -· •.• ····-· ... _... · ·kg~ 2070;0 Oulla si:çiile a·· q11ella· del mortaio da 305 /10, . salvo che ..il . . fr~no il ricuperatore SODO ent;rambi applicati alla . part-e · · superiore invece cli·e a quella inferiore della culla~ ·
I I
ed
· · · Affusto
Consta di una p_a.rt.e . foferiòre, o sottaffusto, i:µ f_Qrma " 4i cassa, di lamiera metaillica, .- e di i unfli pa'rte s:µperi,ore, congiunta all'altra -inediant~ bolloni .e costituente l'affusto propriamente .detto. . Freno ricuperatore id_ropneumatico (litri 102, çomple&siva,. mente di miscela acqua e glicerina ~ densità _18°,_8 ]3.è aria compressa _a 60 atm.) . .Altezza dell'asse del pezzo. . .. . • . • ..• • • • • • .. • .. mm. . ,1850 Settore verticale di tiro da + 40? a + 70°. . .Settore orizzontale di tiro 360!>. Peso dell'affust o completo con scud9 • • • • •.• •.• kg. 16600 ·Piattaforma: Constai di un cass9.ne .d_ i l~n:i.iera ,con ~raverse e rinforzi, lungo :x;n. 6,1:iO; largo m, .5,20; a}to .m. l,4Q,: cµviso in due parti nel senso della lunghezza. · 22 -
Dati tecnici suzio ·aTtigUe-rie, ecc.
338
on~CE DA
'380/15
Sul suo fondo è sistemata la corona ·circolare, sulla quale poggia un tamburo, anch'esso diviso in due parti, che costituisce la piattaforma girevole propriamente detta. Ad essa viene assicurato l'affusto mediante chiavarde. Peso dell'installazione in batteria . . . . . . . . . . . . . . kg. 81300 . Traino meccanico
Treno benzo-elettrico. Per il traino il materiale si scompone in: Vettura . obice - peso circa kg. 38640. Vettura affusto e cuUa - kg. 34800. Due vetture mezza piattaforma - kg. 39200 quella di destra; kg. 36600 quella di sinistra. Vettura m®izioni con 20 p1:oietti e 20 cartocci bossolo ed un vagoncino munizioni - kg. 3740 O. Peso di ciascuna. vettura di carico, vuota - 'kg. 15400. Ciascuna vettura di carico costituita da due carrelli a 4 ruote identici. Ciascun carrello è munito di due coppie di ruote ferroviarie del diametro di mm. 720. Sul mozzo si possono investire le ruote da strada che hanno diametro di mm. 1030. Scartamento delle ruote ferrovia.rie mm. 1435. Carreggiata (ingombro a terra) con ruote da strada mm. 2500 (comune a tutte le vetture). Su ciascuna sala. sono montati due motori elettrici della forza di 15 H. P. - La corrente è fornita da una dinamo messa in azione da un motore a scoppio e sistemata col motore sul carro generatore. Oarro generatore, provvisto - come sopra è detto - di motore a scoppio per azionare la dinamo che fa agire i servo-motori di cui sono provviste le ruote posteriori del carro e tutte le ruote delle vetture di carico. Può circolare con mezzi propri con o senza le vetture da cai<ico, tanto su strada ordinaria quanto su ferrovia, ma non può essere rimorchiato su rotaie.
OBICE DA
339
380/15
Quando il materiale è trasportato su ferrovia con trazione a locomotiva, il carro generatore si carica su carro piatto. Il carro generatore rimorchia elettricamente u,na sola unità di trasporto, ma su strade buone può rimorchiarne anche due.
P .ROlETTr ,\
o
...., ~
Denominazione
::.:1
Peso proietto pronto per lo sparo
lacc.
Esplosivo
kg.
I Granata. o. b . p do. 380
carica. di scoppio Spoletta
kg.
I
I Ul
I
Detonatore Peso
.
I
I
'
I
71, 700 tritolo 1 ca.r. rin- · o.pe1oms. (tuso dirett.) fol'zo gr. 5 mod .. 16 o di espi. toluolammoual 1 oar. In(fuso dirett.) · fiammaz. <li gr. 1.30
l
I cli B. P.
I
CARICHE Dr LANCIO
Numeeo e peso in ohJlogra.mmi
_,
Esplosivo 2
3 I
f•/50 mm. e 6,2/50 mm, M. 97 K.
BOSSOLO
di ottone . . ...
CANNELLr
a percussione
23, ì Oi)
30,300
38,4-00
I altezza .......... . .. mm, I peso senza cannello . . . kg.
l
mod. 98/11 P. B. l> 14 P. B.
49,700
803 44,000
340
OBICE DA
380/15
DATI .TABULARI RELATIVI· AI PROIETTI DELL' OBlOE DA 380/15 P roietto ··'·
Tipo
' Peso
N., Esplosivo
kg.
I
P~o kg.
-~0.B ~ !~
,V.
es ......., s
I
m.s.
m.
mm dee. ml!l
Carlèa di Lo.nolo
,,
l=1 a
.~.
S ;a
A
T.
sec.
(I)
I Granata a b. p. da 380
i
• t ••
h
m. m.
7100 866 ,U,4 907 19
61)
80,300
328
9&00 818 46,3 878 17
73
3
88, 400
:)86 12200 816 52, 7 914 15
76
'
40, 700
469 15000 765 58,8 922 12
Jll
5/ 50
e
: •
~
278
1.
:2
:
50%
23,700
740
i
~-
mm:.
Stri.
•
·;.
6,2/50
mm.
" M.' 97 k ·
'
;
. .: !, •, ! .: ! •
,I
. . •.! .
T.A.VOL~' DI TIRO
Non sono state ancora compilate quelle italiane. I dati di cui ~cui sopra sono tratti dalle tavole di tiro ·austri~he.
•
l \
'.
\
..
C,BlCE DA
l ,,
380/15
341
OBICE DA 420/12
OBICE DA 420/12
Bocca da fuoco
della parte rigata ...... mm. 4570 -ca.I. 10,9 Lunghezza. I t otale . . . . . . . . . . . . . . . . i> 6290- » 14,9 Volume inizia.le di combustione (granat~ a b. p. da 420 lunga) . . . . . . . . . . . . . . . . dm3 108,251 Pressione dovuta alla massima carica (granata. a b. p. da 420 lunga,) .... . .. • .. atm. 2400 numero delle righe 8,1: Rigatura . . verso : da sinistra a destra · passo costante .......... mm. 12600 -cal. 30 Congegno di chiusura a cuneo . Peso ...... f dell~ bocca da fuoco con otturatore kg. 26000 l dell otturat ore . . . . . . . . . . . . . . . . . • • » 1950 1
l
Installazioni a) Da costa : sistemata sopra u na piazzola di calce-
struzzo; b) Da costa trasformata per l'assedio, sostituendo alla piaizzola. di calcestruzzo un robusto paiolo di t ravi di legno; e) D'assedio, mod. 16: simile all'installazione dell'obice da 380/15 : altezza dell 'asse del pezzo mm. 2070 ; settore verticale di tiro da + 40 o a + 7oo; settore orizzontale di tiro 360° ; Freno idraulico e ricuperatore idropneumat ico: 1. 112 complessiva.mente di miscela aequa e glicerina a densit à. 18°,6 Bè - .Aria compressa. a 60 atm.
344
c:EICI DA
UO/:IZ
Peso dell'affusto completo con piattaforma ed accessori kg. 87000 ; Peso dell'instaltazione completa: kg. 113000 ; d) d'assedio mod. 17 : la piattaforma è modificata ed alleggerita, in modo da poter trasportare col mezzo cassone la relativa. mezza piattaforma.
• Traino I · mezzi di trasporto constano di carri generatori benzo-efot;.,.
trici e di vetture carrelli ·;dello stesso tipo idi quelle dell'obice da 380/15, provviste di servo-motori, uno per ruota. Per l'installazione d'assedio mod. 16, il traino si effettua in 6 carichi. 1 vettura obice ••.•••.•.•...• peso » 1 vettura affusto )) (CiMC_.) 2 vetture-mezzo C3"3Sone .•.•.• » 2 vetture-mezza piattaforma •• ))
............
kg. 45060 » 39200 )) 35600 » 15000
La ·vettura. obice, la vettura affusto, le due vetture mezzo cassone tra.inate con carro generatore benzo-elettrico; le due vett1:11'e per mezza piattaforma rimorchiate da trattri~i Daimler. Per l'installazione d'assedio mod. 17, il traino si effettua,, in ·4 carichi: 1 vettura obice ••..•.....•..•.•.•• • Peso kg. 45000 » 38000 1 vettura affusto • • . • . . . • . • . . • • . . • • » 2 vetture· mezzo cassone con mezza· piattaforma eia,. scuna del peso di kg. 44000. Traino con carri generatori benzo-elettrici.
OBICE DA
346
420/12
PROIETTI Peso
Denomina.· zione
,{
Carica di scoppio
o proietto
I
pronto per lo sparo
Esploalvo
IPeso
kg.
Granata ace. a b.p. da 420 lunga
No te
kg.
1 ·oar. apercus· rin!. di elone gr. 5. di mod. 9 fulml· (P . B.) cotone
90
1000 toluolammonal
..
Detono.• Spoletta. tore
o miscela toluolammono.l e tritolo
1
oar.
lnfto.m. ..
di
gr. 200
di bo.11-
stlte in grani
'
Granata
a b. p. da 420
ace.
75
800 toluolammonal
Id.
td.
cort.a
l
I
CARICHE DI LANOIO Numero e peso In ohllogro.mml Es.t>loslvo
Polvere In dJaohl
8/50
mm.
:M;. 97 K.
I.
1
I
· 29
I
29
, lj
~
2
I I I 3
4
35
41,500
51
85
41,500
51
Proietti Agg.
55
-
Granata. a b. p. da 420 corta G1·0.no.ta. a b. p. da 420 lunga
altezza •• · · • · · · · · · · · · · · · · • mm. 647 peso (senza cannello) . .... . kg. 53 0.ARICHETTA d'innescaµiento di gr. 200. CANNELLO a percussione mod.-14 P . B. BossoLo di ottone
!
D A.TI RELATIVI AD ALCUNI PROIETTI DELL'OBICE DA
420/12
.
I
Proietto Tipo
I
Peso
t
kg .
Cari ca di 1ano i o
Eleva-
Gittata.
N.
Esplosivo
'
,;ione
Angolo
Striscia 50%
D urata di caduta
Peso
V.
X
a
T
kg.
rn. s.
m.
mm.
sec. dee.
I
w
E
F
mill.
m.
m.
J.'iro nel 10 arco: o
Granata. o. b . p. da 120 lunga
1000
mn-ss.
s
6/50 mm. l\f 97 K
2 1
415 360 815 275
51
41.500 35 29
12700
747
51,8
10600 8700 7100
740
46
844
8
718 727
40, 1
785
7
55 59 64
!{6
768
7
7I
805
10
sn "'t:l >
~ ~
~
J.'iro nel 2° a1·co: Grnnata a. b . p . da 42 O lungo.
1000
mas:, 2 l
Gro.uat.a. a b. p . do. 1-20 corta.
800
I I
l 2 3 4 agg.
j
l
Id.
Id.
Id.
Id.
20 35 41.500 51 55
I I
288 837 382 445 470
12700 10600 87()(1 7100 7400 9500 11800 13700 14600
I
r·
I
838 836 819 826
56,7 50, 7 44,4 I 30,9
824 847 825 842 830
40, 8 48,1 52,8 59, 7 61, 5
985 940 897 867
10 9 8
884 930 966 1010 1014
18 19 21
11
6t 66 60 7S
J
16 17
74 81 84 00
n
OBICE DA 420/12.
34i
TAVOLE DI 'l'IR.O
Non esistono quelle italiane. I dati di cui sopra sono tratti dalle tavole di tiro austriache.
,.,
348 DATI SU ALCUNI AUTOCARRI E
j.,
;
..8::l-
l
• ' .,!,
...o
.....,a
Fabbrica
~
:g
2 o
""
·~
2 ~
~
.: .,"";
~
~
.e
~o~
·t §
.:;i
mm.
al
il!
a~t.;
~~~~ ~
al al~ N~
ii P<
mm.
giri
HP
AQtooarro F,I.A.T. 16 Ter..
68 A
4
100
140
1600
36
Autocarro F.LA.T. 15 Ter Fotoelettrico.
58 A
4
100
1'0
1600
86
Autocarro Dovunque 38 . .
122 B
6
78
103·
2000
46
18
4
96
140
2000
6(1
64 OA
4
100
180
1400
40
AutocarroF.I.A.T.18D.L.R.
64 CA
4
100
180
1200
40
Autocassone F .I.A.T.18 B.L.
64 DA
4
106
180
1200
42
.
•
85 ..
Autocarro F. I. A. T. ISB.L.
I .
cardano
.
' '
.
..
Trattrice pesante 82 • .. .•••
T 6
4
120
180
1'60
8(
Trattrice peaante 88 •• . ••..
T6
4
120
180
1460
84
Trattrice 20 B . ............
67 A
4
180
200
1000
60
Autocarretta 32 e 36 (2) •..
AM
'
4
70
106
2400
20
Autocarro Celrano 50 C. M.
oo e oo e
'
4
100
160
1750
53
4
190
160
1750
68
.
140 120 180 180
2000 2200 1200 800
Autocannone Coirano 50 M.A.
c.
Autocarro Spa. 88 R ......
18
4
96
e
4
IZ
4
A
4
86 110 180
Trattrice Pavesi Tolott l tipo B.
B
4
1SO
180
800
Trattore O. C, I. 768 C. M. Trattore p , c. 26 ........ . . Trattore p, c. 26, . ......... Trattore p. o. 30 e 80 A .. .
708 O
4
P4
4
4
P 4/100 TL 140 18 D
4 4
75
106 160 160 150 180
2500 1250
P ,,100
86 100 100 100
1500 1800 2200
4·
96
6 C 100 HP
6
140 220
2000 800
4C80RP
4
140 140
220
800
Autocarro 25 o. 10 R. E ... ·Autocarro Lancia I. z .... . Trattrice Pavesi Tolottl tipo
A.
Trat toro leggero 81 ..... .. . Trattore leggero 37 ....... Trattrice Dalmler da 100 HP. Trattrice Dalmler da 80 RP. 1 ( )
10
Non ha carrozzeria. (2) L•a.utooarretta 35 ba. oo.rrogglata d1 m. 1.10.
66
>
)
.
89
)
36
•
56
Catone
66
)
30
Ingmnaggl
'8 52.
.
57
83 50 100 80
)
... )
'
349 TRATTORI IN SERVIZIO 4)
:;:i
i
...,Ò>
s·
di
di
i
1
al.
fr al:
' • JD,
m.
m.
3,800
1,400
3,300
2,700 ... 2,700
o
Po
p.
.. a
$
~
I
NELL'ESERCITO
;
Larghezza telaio
s~ 2l ~o
e-.: -.
1
. o2l
I 'i::
..
r.s
o
p.
8
~
M
m.
1,400.
0,800
0,900
4,545
1,400
1,400
0,800
0,900
4,520
4,860
1,470
l,500
0,680 .
0,680
4,586 ,
4,180
1,470
1,500
0,680
0,680
4,400
1 ,660
1,600
9,800
0,900 ,
,4,400
1.670
1,670
0,800
0,900 ,_ 6,550
4,400
1',660
i.,655
0,800
0,900
8,600
1,700
1.016
-
4,800
1,700
1,615
-
2,000
1,850
1,890 .
2,000
2,050
1,000
8,600
4,680
S,600
'
~
.<1:i
m.
.,
~ ...,
di
m;
m.
1:1
io
]
l
!
kg.
a
1
o
I o
o
i
!
p.
kg,
kg.
' 1450
670
.,
: . 8,010·
'
8,215'
8,650 · . 3,650
I
3,650 2,650 !
'
1500 ·~
1500 :· .. 800
2000
,2590 ,, ...1200
. 4,585
2000
8430
6,550
. 8500
26,50
.!•
-
4000 .
2700
.900 . 900
5, 550
-
2650
. 1200
. 4,825
8500
6580
· ' 1800
0,690
6,940
2000 ·
7000
1500
0,870
0,870
. 5,486
3500
6500
l;iPO
1,000
0,400
0,400
3,358
800
11(\0
~o
1,630
i,630
0,760
0,900
6,760
5000
8300
,1150
4,700
1,630
1,630
0,760 ., .: 0,000
5,760
-
3560
1160
8,500 3,250 2,850 2,825
4,280 3.565 3,500
1,540 1,510 1,400
0,700 0,690
' 0,700
5,255
050
1700
0,750
o,9op
4,865 4,875
2500 1800 2000
2250
0,900
1,600
0,000
1,080
8,610
1850
1700 5100
800 650
(')
1,425 1,510' 1,428 1,6.50
S,200
2,070
1,800
1,710
0,060
1,070 ·
3,850
8000 ·
5500
3,800 ·S, 500
' f
•'
I
.1100
..
-(')
'
2,300 2,820 2,420 2,420 2,250 2,620 8,500 8,000
-
l
1,0QO
1,000
1,53? 1,565
1.530 1,565
1,565 : 1,450 1.450 1,600
2,500 2,~10 2,120 .
.
1,000
0,650 1,150 1,150
0,650 1,150 1,150
1,505 1,450
1,150 1,050
1,150
1,460 1,500 1,000
0,400 , 0,0{0
..
0,700
.•
2,150
-
·s,ooo
1000
3,900 8,900 3,400
10.00 1000
1,060 0,400 , 8,600 0,780 .. 6,ùOO 5,500 0,760
-
..
8900 8050 4030 •
6.00\)
2650 2415 9390 ,
4000 .
8600
500 1000
600
I
·;
550 550 570 . 400 810 J. :
760 .
'
!.o.o
350
Segue
I (Q
., o
.$ m"t:
.$
~m~ ., ol .,
... c3 $ <=I
i'!
..
e
o:S?
~::..~
~
P<E::~ ::, O
t::...S
kg,
kg.
kg.
i§
"'p,
.$
~ g;.s
p.,fa ol a,
I
<il
a
1il a,
a,
-..
o,Oi'!
Fitbbrica
A pieno cari c_o
A vuoto
~
DATr su ALCUNI AUTOC.ARRI E
IO
:! ..
=1 o "'p,
kg.
<il
a
~
<il
-<il ..,
N
<=I o
cl
.s
'O <=I
~
~
km, ora.
%
I At1tocarro F.I..A,T. 15 Tcr.
820
1300
-
-
Autocarro F.I.A.T. 15 Tcr Fotoelettrico.
920
2700 ·
16
40
1230
2920
16
35
Autocarro F.I.A.T. 18 B. L.
135-0 .
2200
1500
5550
16
25
Autocarro F.J.A.T. 18 B.L.R,
1400
2200
1550
6050
17
22
Autocarro• Dovunque , 33.
1310
2480
1450
4340
60
47
Autocarro
Dovunque , :15.
1580
2950
1800
4730
60
45
Autocassone ]' .I.A. T. 18 B.L.
1350
2500
1500
5000
16
25
Trattrice pesante 32 ..•....
2950
5450
2700
Trattrice pesante sa . ......
3400
5100
3650
Trattrice 20 B. ... .........
2260
5740
2500
e
At1tocarretta 32 ..... .. .. .. . Autooarretta 35 .. ..... ..... Autocarro Celranosoc. M••
! I
Autocanb. Celrano 50 C.M.A.
( 1)
30
0850
35
80
9000
35
12
40
25
1050
530
1240
1140
530
12:10
1140
,o
25
1550
2900
1700
7750
18
2S
1600
(1) 3120
(') 1720
(') 5500
18
25
3400
10
50
850
c. I. 708 c. :r,r.
35
1050
Autocarro S.P.A. 25 c. 10 R , E. Autocarro SPA 38 R . ...... 1 Autocarro Lancia I, ¼. .... I T rattr. Pavesi Tolotti tipo A T rattr. Pavesi Tolotti tipo B
-
1650
H2u
1775
850
1500
1420
3680
1800
4300
-
900
1
I
1600
4100
25
52
1000
3350
16
60
1500
4950
30
4
2100
7000
40
10
-
-(•)
58
16
Trattore p. c. 25 ........ ... 'I'rattore p, c. 26 ....... . ..
2400
2050
2650
2800
75
20
2460
2040
2700
2800
75
22
.,..,,ro ;. ,. '"
2460
2140
2700
2900
75
22
1410
1540
1540
1910
60
35
rrottore
O.
30 '·· · · 1 T rattore leggero 31 ....... . Trattore leggero ..... ... .. Trattrioe Dalmler da 100 llP. ! T rattdcc Dalmler da 80 HP •
I
1800
-(')
1700
4270
5870
4100
5200
I
Senza bocca da fuoco e muofalonamento. (') P eso t otale Kg, 2530. ( 1)
2230
50
41
5070
10070
27
18
4650
8650
27
14
2000
I
(') Il peso a pieno carico si r lferiscé al telaio
351 TRATTORI IN SERVIZIO NELL'ESERCI·ro
== Rivestimenti ruote (misuro nominali)
{ I
{
I. J
{ I
{ { I
l ;ao
Dimensioni cassa carrozzeria. i«s (misure Interne)
d
f
- - sa c,.!3 ., a ~g ..~ o
<il
...,,0
.,_ s:>,O
Anteriori
Posteriori
ii e., i:.::
mm.
mm.
m. litri
P. 880xl20
P. 2880Xl20
7,00
P. 880X120
P . 2880x 120
uo
.s:I
~ ::,
~
~
.s:I
~
.,
... :a
Dimensioni di ingombro
= o e
., ..., .,. .,. ... .. ! ! J ! '..cl .. m. m. 1:. m. ~
<il
.s:I
.s:I
N
oN
I
..:l
~
..:l
..:l
m.
m.
80
2,30
1,60
0,60
4,75
1,74
2,70
80
-
-
-
7,00
-
5,05
1,78
2, 70
-
G. P. 2x ooox120 $ . P. 2xOOO x140 } 6,50
llO
3,50
l, 75
0,60
G,00
2,00
2,82
200o
90
s, r.o 1,75 0, 00 0,00 2,00 2,05
240o
m.
G. P. 751Xll0 $ . P. 761Xl30 G. P. 590xl20 S . P. 690x1SO P. 8211 x611
G. P . 2x720,5 x1'0 } S. P . 2X720, 5 Xl60 6' 50 P . 2xS2"x 6" , 6,50
100 3, 20
1,88
0,63
4,98
2,00
2,90
330 o
P. 82"X 6" G. P. 75lxll0 S. P. 751X230 s. P. 080x2or.
P. 2x82"x6" 6,50 G. P. 2x900xl20 } o, 50 S . P . 2x 900 x140 S. P . 2x980x205 v, 7u
120 3, 20
1,88
0,03
4,98
2,00
2,80
3900
S. P. 980x205
S. P. 2 x9S0x205
G. P. 720,5xl60
,
90
-
-
-
0,00
2, 30
2,90
2000
200
2, 50
1,88
0 , 70
(i, 15
2,08
3,00
5000
8, 00
200
S,65
l,Su
0,90
6, S2
2,10
3,00
5000
Ferro 1200 x 180
6,00
240
2,80
l , 30
0,35
5,45
2,32
2,00
4500
$. P. 120X670
$ . P. 120x670
4,00
40 1,98
1,20
0,50
3, 77
l,SO
2,20
1000
S. P. 120x670 $ . P. 720,5X176 S . P. 720,5xl95 s. P. 120,sx11i; $ . P. 720,5xl06
S . P . 120 x670 S. P . 2 x720,5x175 S. P. 2x 720,6x195 s. P . 2x720,5xl75 S. P. 2x720,5 xl95 P. 2 x895X1S5 P. 2xS2"x6" P . 2xS2"x0"
P. 805 x 1S5 P. S2"x6" P. 82" x6"
40
1,08
1,20
0,50
8, 77
1,so
2, 20
1000
125
3,88
1,80
0,02
6,42
2,10
2,91
3500
125
3,0G
2, 00
0,45
6,01
2,20
2,70
-
80 2,00
1,08
o, 70
5, 70
1,80
2,00
-
11,00
100· 3,35
1,87
0,63
6,71
2,00
2, 78
1000
1,00
0,00
5, 10
1, 75
2,00
-
4,35
2,21
2, 56
3000
4,78 8, 05
2,85
2,60
4000
1.24
1.47
2200
2,05
2, ,0
3000
4,00 }o 30 , ' }o 30 • 1 } 6 7• • "
P. 935x 135
P . 2x9S5 X185
7,00
100 2, 50
Ferro ooo Ferro 940 Cingoli met.
Ferro 950 (patttnl) Ferro 1020 (pattini) Cingoli mot. G. P. 1160 x 150
5,70
100
- - l,4S 1,17 0,47 - - -: - -
5,70
100
1,50
-l'l
4, 75
105
S. P. I160xl50
4, 75
105 1, 85
1,2&
0,20
3, 90 4,10
2,05
2,40
3800
s. P. 1160xl 50
S . P. 1160 x150
-1, 75
100
1,85
1, 26
0,29
4, 115 2,05
2,40
3800
S. P. 2 X1086x 80
8 . P. 2x1086x80
4,30
16 1, 78
1, 10
0,36
4,05
1,80
2,20
2200
P . 9. 00 - 24 ar t. G. P . 2xl314X180 G. P. 1401,5 x180
4,40
103 1,96
1,6S
0,70
4,06
1,76
1,06
2800
8, 80
330
2,41
2, 00
0,00
8850
240
2,12
2,17
0,90
6,851 2, 40 6,40 2,35
8, 2G
6,50
2, S5
7100
G. P. llOOxlGO S, P. 1160xl50
P. 9. 000 -
24 1nt.
G. P. 862X180 G. P, 1401,5X180
montato provvleto di carrozzeria e installazione con carico di 9G cartocci proietto e 7 s~rvcntt. -
31'2
DATI BUI CAB o
,.
Oa.rrogglata
o
TtPO
:B'ABBIUOA
Il.
.
~ ;::
.,
·1
I ,
,
i .,
g o
!o
cli
.,
I& 1
:I .p l':I
g
;::
i
E-<
!
,.:a
2,20 1,'110 J,710 4,00 6,00O 2,200
( ' B.
g
jj
i;
~~
~8 .,c11
J'S.
a.ntertorl
~~
1,16 Dl ferro a ragg 1030 X 14-0
a volta cor-
:;t1;: da:;
P&vesl Tolottl
1
sensi R. B,M.
' 2;20 1,600 1,600 4,00 6,000 2,200
Mod. 15 (avantreno 2,40 1,39 e tellalo metallico)
1, 6' 4,19 6, 000 s,100
,
Arsenale., •..
Arsenale .••••
1080 X 140
1,00 1,uo 1,60 s so 8, 000 ·1,soo 1,00 a. disco 120 x 88
Manglapan .. Arsenale. .. ..
1,20
1,30 In legnocon cet chio no metalllo con mozzo a oln
quo bronzine
Mod• .17 (o.v11J1treno 2, 00 1,05 ; o telaio di legno)
1,M 4,35 0,000 2,200
1, 17 In legno con cer
2, 40 1, 30
1,65 ,,20 4,000 3,000
1, ss In legno cerohlat
Mod. 15 - Tipo 2
'
cblono metnillc. . e mozzo dllegn< . con bronzine
950 X 140
1
Arsenale .....
'· Mod. HII-A
1,66 1,40
1, 4-0 2,68 6, 000 2,600
1, 29 In legno cerchlat
Arsenale ••••.
Mod. 84
1,04 1,60
1, 50
-
'
...:.
2, 600 2,100
800 X 100.
A disco 940 X 17~
con anelll dJ gomma soml pneumntlci' de mm. 176 X .7~0, f
Rl
-
.
.
&IMOROEIO IN SERVIZIO
•
uo Ile -· F reni posteriori
-
Sistema. di sterzo
Di ferro a raggi
I<,
Dimensioni dl
Sistema di attacco a.I trattore /
-
I
1030 X 140
Alle ruote poste· riori comanda.ti da. un volantino a. mano
A mezzo di dueti· ranti in· crociati
1080 X 140
Id.
Id.
ingombro
. ... .. .. ..
al .," = .," ., o;. ~ .s ;:, cli
.=i
~
,.:i
,.:i
Nott
::;i
Con2tira.n· -:1,60 2,00 2,72 Ve ne sono anche · tlin ferro gomma.te con a.d u acganelo a. campana. coppia.ti
Id.
4,60 2,00 2, '72 Ve ne sono anche
gommati. Ranno in più 4 molle a. balestra, un a.asale oscilJa.n te
)
n disco 120 x 880 .A.tamburo sùruote Acrooiora. su4ruote
)
•
'
~
'
353
'
4,30 2,00 1,45
In legno .con cer- A vite con 4 ceppi chione metalllco su cerchione del· con mozzo a. cin - le ruote poste· gue bronzine ri'ori a scarpa
Ava.ntreno con maschio centrale volta.intera
I n legno con cer- A vitecon2ceppi chiollae metallico frenati su cer· e mozzo <li legno chioni delle rno· con bronzine te posteriori
Id.
In legno cerchia.te
Ceppi di legno
Id.
S'aettone co n O C• cblone a. sfera.e bi· lanclcrea. trazione· animale
I d.
I d.
· Id.
1100 X 110
ln legno cerchiate 1200 X 100 A disco 940 x 175
con anelli di gomma semi pneumatici da. mm. 175 x 720,5
~
-
Se.etto ne• 5,25 2,03 2,00 Posteriormente ha. con OC• il gancio a cam:chlone a pana sfera
Id.
5,49 2,16 1,47 Id. (SI può portare
11 carico fino a. 3000 kg. però la. velocità di marcia dev'essere rldot;. t a a soli 5 km. all'ora) .
4,85 2,13 1,4-5
-
4,60 l,84 2, 75
-
Ad espansione Sterzatura Saettone 3,50 1,77 2,42 La sta bllltà. di mar sulle 4 ruote. a comanda· con 00ola è assicurata mano e automa- ta dal ti01>.ione a fino alla velocità tl~o mone e sfera di 30 km. ora per trasmessa rimorchi singoli: alle ruote :fino alla v elocltll. anteriori e di km. ora 22-25 posteriori per traini di due o più rimorchi
23 11
Id.
Dati· tecnici sulle artiqlie.,r·i e, ecc .
.