DIARIO STORICO DEL COMANDO SUPREMO VOL III TOMO1 - PARTE SECONDA

Page 1

PARTE SECONDA


'


STATO MAGGIORE ESERCITO UFFICIO STORICO

DIARIO STORICO DEL COMANDO SUPREMO VOLUME III (1.1.1941 - 30.4.1941) TOMO I (DIARIO)

PARTE SECONDA a cura di Antonello Biagini e Fernando Frattolillo

~accolta di documenti della seconda guerra mondiale


PROPRIETÀ LElTERARIA Tutti i diritti rise1vati. Vietata la riproduzione anche parziale senza autorizzazione.

© BY UFFICIO STORICO SME - ROMA 1989

FUSA Editrice S.r.l. - ROMA - 1989


INDICE DEL TOMO


874

INDICE DEL TOMO

Pag.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

marzo marzo marzo marzo marzo marzo marzo marzo marzo marzo marzo marzo marzo marzo marzo marzo marzo marzo marzo

20 marzo 21 marzo 22 marzo 23 marzo 24 marzo 25 marzo 26 marzo 27 marzo 28 marzo 29 marzo 30 marzo 31 marzo

1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941

413 419 425 431 437 443 449 451' 463 469 475 481 489 497 505 511 517 523 529

1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941 ... ........................ ........, ........ ... .............................

537 545 551 557 563 569 557 583 589 595 601 609


875

INDICE DEL TOMO

1 aprile aprile aprile aprile aprile 6 aprile 7 aprile 8 aprile 9 aprile 10 aprile ll aprile 12 aprile 13 aprile 14 aprile 15 aprile 16 aprile 17 aprile 18 aprile 19 aprile 2 3 4 5

20

21 22

23 24 25 26 27

28 29 30

1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941 194 1 1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941 aprile 1941 aprile 1941 aprile 1941 aprile 1941 aprile 1941 aprile 1941 aprile 1941 aprile 1941 aprile 1941 aprile 1941 aprile 1941

• • • ' O

o o ' • • ' • ' • • • • • ' • • • • • ' o o ' o ' '•

• > • • • • • I • • ' • 00

o ' ' + o• • ' ' • o•• • • • • . ••••• o • ' ' o ' •

617

... .... ..... ..... ... ......... .... ... ........ ....... ... ... .......... .........

625 631 639 645 653

.................................. .., .......................................

661 669

..................................... ............ ...........................

677 685

... .........................................................................

693 701

709 ................................, ..... ...... .... .. ...... .. .... ..... .... .. . , . ......................... ................. .................................. ... ...... ......... .. ... ... ...... .......... ... ... ... , .. ... ...... ... .. ..... .. . ... ... ... ....... .... ... ... .. .......... ...... ...... ... ... ..... ....... ........ .. ... ... ..... ... ... ... ... ..... .... ...... ... ........ ... .... ... .. ....... .... ..

717 725

733 743 751

761 771

787 793

................................................ , ........ .. ....... .... ... .. . ............................... ................................. ...... ...... ·· ·· ············ ···· ·· ·· ·· ··· ··•···· ·· ··· ················· ··· ······ ··· ······ o• • • • • • • o• ' ' • Io o ' ' • ~ o • ' • • ' • • ' • ' 0 • • ' • • ' o o ' o• ' • •

' • • O, •• •••

I o • '

' +

o o • ' • • ' ' •'• • I • •

... , .... ... ... .... .. .... ...... ... .... ...... .. ...... ....... .... .. ... .. ... ... . , .......... .. .... ... ..... ...... ............. .. .. .. ... ... ..... .......... .... . ·· ··········· ··· ······ · ...... ..... .. .... ... ... ..... .... ..... ... ... ... .... .. ... .......... .. ..... .. , .. ... .... ..... ....... .. , ................., ... .........

805 815

823 831 839 847

855 863


'


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

I 1)

413

1 SABATO NOVITÀ OPERATIVE

(ali. n. 1 - 2 - 3 - 4) Notte sul 1°: nessuna attività aerea nemica sul territorio nazionale.

SCACCHIERE METROPOLITANO

2) S CACCHIERE ALBANIA

a) Comando Superiore Albania informa: (ali. n. 5 - 6 - 7) 9' Armata lll Corpo d'Armata: attività opposte artiglierie nel settore dello Shkumbini; XXVI Corpo d'Armata: azioni delle nostre artiglierie su reparti avversari in Val Tomorrices. Catturati due prigionieri. 11 8 Armata VIII Corpo d 'Armata: concentramenti di nostri tiri di artiglieria su gruppi di lavoratori sulla sinistra dell'Osum e sulla destra della Deshnices; XXV Corpo d'Armata: azioni opposte artiglierie più accentuate in zona Bences e nel saliente di T epeleni; nel pomeriggio del 28 febbraio u.s., il nemico ha attaccato, in forze , le nostre posizioni delle alte pendici del Golico (quota 1624 di Golico, secondo notizie del servizio informazioni, è occupata dall'avversario): è stato respinto con forti perdite. Accampamenti nemici sono stati battuti in zona Mezgorani e Mali Shendeli; sul fronte dei rimanenti Corpi d'Armata, attività di artiglierie e di pattuglie. Perdite: totale 9" ed 11 a Armata - ufficiali: feriti 1 - truppa: caduti 30 - feri ti 30 - congelati 105. La situazione delle nostre linee risulta dallo schizzo allegato n. 8. b)

Azioni aeree Stato Maggiore Regia Aeronautica informa (ali. n. 9) : ieri 28 febbraio , migliorate condizioni atmosferiche, hanno consentito di intensificare l'attività aerea; 45 velivoli da bombardamento, hanno effettuato intense ed efficaci azioni offensive sulle zone di Kolonja, Podgorani, Bubesi, Golem, Han i Balaban, Kuçi, Suka e Arza di sopra;


414

DIARIO STORICO MESF. {!I MARZO 1941-XIX

tredici velivoli RO 37 hanno spezzonato e mitragliato concentramenti di truppe nemiche in zona Monte Gropa, Val Deshnices, Mali Trebeshines, Mali Shendeli, Caizza, Arza di sopra, Proj Falenari e Mazani; una formazione di cinque Cant 2 1007 bis ha bombardato la base di Prevesa; altra formazione pure di cinque Cant 2 1007 bis, ha attaccato Florina. 116 velivoli da caccia hanno partecipato a crociere di vigilanza e protezione. In violenti combattimenti con grosse formazioni di caccia avversari (una composta di 18 e altra di 30 velivoli) sono stati abbattuti otto Gloster ed uno Spitfire sicuri, due Gloster probabili. Tre Br 20 non sono rientrati; un CR 42 è stato abbattuto; una diecina di velivoli colpiti (un Br 20 ed un S 79 hanno atterrato con morti e feriti a bordo). 28 febbraio u.s. ; l'aviazione nemica ha bombardato il bivio Saliari, Dakai, fronte Dragati, zone Monastir, Codra e zona Lekeli. 3)

SC!\CCHIERE EGEO

Comando Superiore Egeo comunica (ali. n. 10, 11, 12, 13): pomeriggio ieri 28 febbraio , si sono concluse le operazioni per la rioccupazione di Castelrosso, superando le ultime resistenze nemiche. Il nemico ha subito sensibili perdite di uomini (sono stati catturati anche tredici prigionieri) ed in materiali. Una parte delle forze nemiche è riuscita ad imbarcarsi, la notte sul 28, favorita dall'oscurità e dall'appoggio di forze navali. Nelle operazioni navali, connesse con quelle terrestri, un nostro MAS, ha lanciato due siluri contro una unità leggera, probabilmente colpendola, ed un nostro caccia ha lanciato tre siluri contro un incrociatore, verificando tre scoppi. Le nostre unità navali hanno sostenuto un vivace scontro con unità nemiche che si sono allontanate. 4)

SCACCHIERE MEDITERRANEO

Stato Maggiore Regia Aeronautica informa (ali. n. 9, 14): ieri 28 febbraio, una pattuglia di due He 111 ha effettuato una ricogniziope offensiva nelle acque di Malta, senza alcun risultato. Altra pattuglie di due Me 110 ha effettuato un attacco di disturbo sulla base di Malta, lanciando due bombe da 250. normale attività di ricognizioni aeree.


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XJX

5}

415

SCACCHIERE A FRICA SETIENTRIONALE ITALIANA

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (all. n. 15 - 16): normale attività di ricognizioni aeree e terrestri; nove S 79 hanno bombardato, pomeriggio del 28, mezzi meccanizzati nemici in zona El Ahmar; quattordici JU 88 sono partiti per attaccare le navi nel porto di Tobruch. Nove apparecchi hanno atterrato a Tripoli a causa delle condizioni atmosferiche e di cinque mancano notizie. Esito dell'azione non ancora noto. il presidio d i Cufra resiste sempre agli attacchi nemici. Situa~ione forze contrapposte alla sera del 28 gennaio: v. schizzo allegato. n. 17. 6)

SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA.

Viceré Etiopia informa (ali. n. 18 - 19}:

Scacchiere nord: settore Cheren: azioni di pattuglie a nord e duelli di artiglierie a ovest di Cheren sembrerebbero preludere ad un attacco in forze. settore Arresa: pattuglie nemiche sono state disperse da una nostra compagnia in ricognizione. Aviazio ne nemica ha bombardato Asmara; dicio tto morti di cui dieci nazionali e 50 feriti (di cui 35 nazionali); danni non ancora accertati - Cheren - Massaua - Dessié. Scacchiere ovest: settore Burié: attacchi nemici sono stati nettamente respinti: catturati prigionieri. Un aereo nemico abbattuto ed altro colpito; settore Gondar: sono stati ritirati i presidi di Densa e Debra Mai. Scacchiere sud: il nostro presidio di Callam sta ripiegando sotto la pressione di forze awersarie superiori. Scacchiere Giuba: settore Uebi Scebeli: colonne motorizzate nemiche hanno attaccato nostre forze ripieganti a Belet Uen, provocandone lo sbandamento.


416

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

I resti, specialmente nazionali, si stanno raccogliendo su Gabredarre e Dagabur. Elementi corazzati nemici sono stati segnalati a Fer Fer; settore Gana/e Daria: la 101a Divisione continua indisturbata la sua marcia verso Neghelli, ma subendo perdite per le continue defezioni di truppe indigene. Situazione forze contrapposte alla sera del 28 febbraio: v. schizzi allegati n_ 20 - 21.

II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI a) Stato Maggiore Regio Esercito sottopone (foglio 019977/407 ali. n. 22) alle decisioni dello Stato Maggiore Generale una richiesta del Comando Superiore Forze Armate Albania tendente ad ottenere l'assegnazione di due gruppi da 100/17 modello 16 di cui ve ne sono disponibili in Italia soltanto due. b) Stato Maggiore Regia Marina trasmette (foglio 3692 - all. n. 23) uno studio del!' Ammiraglio presidente la delegazione della Commissione Italiana Armistizio Francia di Ajaccio per il caso di occupazione conseguente ad operazioni svolte nell'isola da forze britanniche e degaulliste. Stato Maggiore Regia Marina comunica (ali. n. 24) movimenti di unità da guerra:

III - DIRETTIVE ED ORDINI DATI '1) Sottocapo di Stato Maggiore Generale:

chiede (telegramma 6846 - ali. n. 25) ali' Africa Settentrionale Italiana, con riferimento al telegramma 5482 del 15 gennaio (v. ali. n. 672) se è stato utilizzato il materiale di pronto impiego. In caso negativo, utilizzarlo; ordina (telegramma 6845 - ali. n. 26) all'Africa Settentrionale Italiana di sorvegliare alcune piste in zona Marada per l'eventualità che il nemico le usi; chiede (telegramma 6861 - all. n. 27) ali' Africa Settentrionale Italiana notizie circa informazioni di radio estere su oasi di Cufra. 2) -

Si trasmette (telegramma 6838 - all. n. 28) il quadro di battaglia della 5a Divisione leggera tedesca al Gabinetto del Ministero della Guerra.


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

417

Si chiedono (telegramma 6837 - ali. n. 29) notizie agli Stati Maggiori Regia Marina e Regia Aeronautica sulle operazioni di Prevesa, Cefalonia e Zante. Si informa (ali. n. 30) l'Addetto Militare tedesco sulla situazione nei vari teatri di operazione.

__________

.,.,,...

IV - AITIVITA INFORMATIVA 1) L'allegato n. 31 contiene notizie concernenti: presunte prossime azioni inglesi su centri industriali italiani; richiesta di navi posamine agli Stati Uniti d'America da parte della Gran Bretagna; convogli in navigazione in Atlantico; accertamenti di reparti in Egitto; presunta prossima ripresa del!' offensiva in T ripolitania; intensificata sorveglianza dello stretto di Gibilterra; individuazione dei reparti in Grecia. 2) Notizie varie riguardanti la Marina inglese, americana e greca, sono riunite negli allegati n. 32 e 33. 3) Il Servizio Informazioni Militare trasmette: un promemoria contenente la valutazione della situazione generale secondo presunta fonte britannica (ali. n. 34); un promemoria sulle informazioni avute dagli aviatori britannici fatti prigionieri al lago del Tirso (all. n. 35); una relazione sulla situazione avversaria sul fronte greco-albanese del giorno 28 febbraio (ali. n. 36) . 4) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni del 1 marzo (all. n. 37).

V - QUESTIONI INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a) Nord Africa

La Commissione Italiana Armistizio Francia informa (foglio 12265 - all. n. 38) che il 26 febbraio u.s. è stata presentata alla delegazione francese la nota con le decisioni definitive della Commissione Italiana Armistizio Francia e Commissione Tedesca Armistizio Francia sull'organizzazione dell'esercito transitorio francese del N.A. (forza 120.000, di cui il 20% di europei). b) Relazione con la Commissione Tedesca Armistizio Francia

Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia, prospetta (foglio 8442 ali. n. 39) l'opportunitĂ che venga conferita una nostra onorificenza al cessante presi-


418

DIARIO STORICO MESE 01 MARZO 1941-XIX

dente della Commissione Tedesca Armistizio Francia generale von Stulpnagel. c} Viaggio di Eden

- La Commissione Italiana Armistizio Francia trasmette (ali. n. 40) informazioni ricevute dalla Delegazione mista della Siria circa gli scopi del viaggio di Eden nel Mediterraneo. d) Viaggio idro francese al Madagascar

- Si informa (ali. n. 41) l'Africa Orientale Italiana che l'idro francese "Farap" non proseguirà per il Madagascar ma rientrerà subito in patria.

VI

È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 267 (ali. n. 42).

VII

Cielo... (ali. n. 42 bis) Temperatura.. . (ali. n. 42 bis). VIII - IL GENERALE ADDETTO ff. (A Gandin)


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-Xl X

I -

1)

419

2 DOMENICA NOVITÀ OPERATIVE

Sc/\CCHIERE METROPOLITANO

(ali.

n.

43 - 44 - 45 - 46):

pomeriggio 1, allarmi aerei, per avvistamento di velivoli nemici in ricognizione, a Livorno, Firenze, Apuania, Pistoia, Grosseto, Orbetello, Taranto e Metaponto; notte sul 2, nessuna attività aerea nemica sul territorio nazionale. 2) SCACCHIERE ALBANIA

a) Comando Superiore Albania informa (ali. n. 47 - 48):

9" Armata III Corpo Armata: Tiri delle opposte artiglierie sulla sinistra dello Shkumbini .

XXV! Corpo Armata: Azioni di nostre pattuglie.

11a Armata Vlfl Corpo Armata: Intensa attività opposte artiglierie. XXV Corpo Armata: Intensa attività opposte artiglierie. notte sul 2, è stato prontamente stroncato un tentativo di attacco nemico alle nostre posizioni di Golico. rimanente fronte: azioni opposte artiglierie. Perdite giorno 28: totale 9° ed 11a Armata: ufficiali: caduti 3 ufficiali: feriti 15 ufficiali: dispersi 1 truppa: caduti 82 feriti 307 congelati 115 dispersi 41 Situazione nostre linee alla sera del 1 marzo - v. schizzo al-

legato n. 49. b) Azioni aeree

Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. n. 50): - quarantacinque velivoli da bombardamento hanno effettuato intense azioni offensive nelle zone di Zereci, Mazani. Podgorani, Bali; dieci velivoli Cant Z 1007 bis hanno attaccato Florina


420

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

ed altri cinque Cant Z 1007 bis gli impianti portuali di Prevesa; una pattuglia di S 79 e venti Ro 37 hanno spezzonato e mitragliato concentramenti di truppe in zone Mali Trebeshines, Mali Shendeli, Monte Gropa, Val Deshnices e Klisura; novanta velivoli da caccia sono stati impiegati in crociere di protezione e vigilanza; l'aviazione nemica ha bombardato la zona Paraboar, Rehovica, Valona (cinque militari morti e ventitrè feriti di cu i tre civili) e Berat (sedici morti civili). Stato Maggiore Regia Marina informa (all. n. 51): mattina 1, una nostra squadriglia dragamine è stata attaccata, senza danni , da cinque velivoli nemici al largo di Saseno. Notte sul 2, il cacciatorpediniere "Riboty" e la torpediniera "Andromeda", scortati da due MAS, hanno eseguito il bombardamento di posizioni costiere nemiche in zona Porto Palermo. 3) SCACCHIERE EGEO

Comando Superiore Egeo informa (ali. n. 52): Nulla da segnale. 4) SCACCHIERE M EDITERRANEO

Stato Maggiore Regia Aeronautica comunica (ali. n. 50): pomeriggio 1 corrente, una formazione di sei HE 111, scorta da dieci ME 109, ha effettuato il bombardamento di La Valletta (Malta), con bombe di grosso calibro. Sono stati colpiti fortificazioni - batterie - il bacino galleggiante - un pontone armato con quattro cannoni è affondato. Una formazione di sei ME 109 ha eseguito caccia libera su Malta, impegnando combattimento con sette Hurricane, uno dei quali è stato abbattuto, probabilmente. 5 ) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (al!. n. 53 - 54 - 55): consueta attività di esplorazioni terrestri ed aeree nella Sirtica. Nostri aerei hanno mitragliato mezzi meccanizzati nemici a est di El Agheila; un distaccamento esplorante tedesco si è scontrato, a ovest di El Agheila con pattuglie di autoblindo nemiche. Catturati due prigionieri e, probabilmente, un'autoblindo;


DIARIO STORICO MESE DI MARZO l 941-XlX

421

il presidio dell'oasi di Cufra, dopo aver comunicato, nelle primissime ore del 1 che aveva reagito ancora bene agli attacchi nemici, segnalava, alle ore 10, di essere costretto a capitolare. Dopo queste segnalazioni, la radio di Cufra non ha dato più risposta alle chiamate; attacchi di autoblindate a Giarabub sono stati respinti. Situazione forze contrapposte alla sera del 1° marzo: v. schizzo allegato n. 56. 5)

SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Viceré Etiopia comunica (ali. n. 57 - 58): Scacchiere nord: ~ Settore Arresa: un pattugliane di cavalleria nemica è stato I I fugato da tiri delle nostre artiglierie. Aerei nemici hanno /

bombardato Massaua (due morti e nove feriti); Alomatà (due

apparecchi distrutti al suolo); Cheren (senza danni); Assab (senza danni). Scacchiere sud: elementi nemici sono stati fugati da un nostro posto avanzato a ovest di Asosa. Scontri vittoriosi, con ribelli, nell' interno. Scacchiere somalo: i movimenti di raccolta dei nostri reparti continuano. Dopo aver rotto il contatto con il nemico, i nostri reparti si sono raccolti a Giggiga. Situazione forze contrapposte sera 1° corr.: v. schizzi allegati n. 59 - 60.

II -

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI

a) Lo Stato Maggiore dell'Esercito:

propone {foglio 3652 - ali. n. 61) il trasferimento in Sicilia di altre aliquote di truppe celeri (Comando 2a Divisione celere e un reggimento cavalleria), in adesione a richiesta del Comando 6a Armata; dà notizie (foglio 3994 - ali. n. 62) circa l'avvenuto approntamento e l'iniziato addestramento delle divisioni interessate per l'esigenza "N.A. "; comunica (foglio 4087 - ali. n. 63) che, in relazione all'ordine di mantenere in Sardegna due divisioni anche dopo l'attuazione dell'esigenza "C" le due divisioni in 1° scaglio-


422

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

ne, per tale esigenza, sono la "Friuli" e la "Cremona"; per il 2° scaglione, non potendosi avere la "Firenze", destinata in Albania, si potrebbe impiegare la "Granatieri". b) Stato Maggiore Regia Marina:

comunica (all. n. 64 - 65) movimenti di unità navali e convogli. c) Eccellenza Garibaldi:

richiama l'attenzione (foglio 01/ 227S · all. n. 66) su l'impossibilità di eseguire i rifornimenti viveri al presidio di G iarabub, data la mancanza di a pparecchi adatti.

III - DIRETIIVE ED ORDINI DATI Si informa (ali. n. 67) l'Addetto Militare tedesco della situazione sui teatri di operazione.

IV - RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI Eccellenza Garibaldi: dà le info rmazioni (foglio B/621/M-1 - ali. n. 68) su l'attacco a l'oasi di Cufra richieste con telegramma 6861/0p. (v. all. n. 27); precisa (telegramma 01/2252 - all. n. 69) il materiale utilizzato, come richiesto con telegramma 6846 (v. all. n. 25).

V - ATIIVITÀ INFORMATIVA 1) L'allegato n. 70 contìene informazioni riguardanti: accertame nto di reparti in Egitto; presunti intendimenti operativi inglesi sul fronte cirenaico; forze aeree a Gibilterra; adozione di prowedimenti di emergenza in Palestina; inizio del passaggio di truppe tedesche dalla Romania alla Bulgaria. 2) L'allegato n. 71 contiene notizie su unità della flotta inglese. 3) Notizie varie di carattere politico-militare riguardanti l'Inghilterra, il Marocco ed il Congo Belga sono riunite nell'allegato n. 72. 4) Il Servizio Informazioni Militare trasmette: un promemoria (ali. n. 73) sul viaggio di Eden nel Mediterraneo; una relazione sulla


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

423

situazione avversaria al 1° marzo {ali. n. 74}. 5) Sono stati pubblicati i Bollettini Notizie del 2 marzo (ali. n. 75). 6} Attività di ricognizioni

Normale attività, con esito negativo, nel Mediterraneo Centrale (ali. n. 76). Un convoglio scortato, a 30 km nord della baia di Suda (ali. n. 77 - 78 - 79).

VI - QUESTIONI INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a} Questioni aeronautiche

La Commissione Italiana Armistizio Francia trasmette (foglio 12316 - ali. n. 80} un particolareggiato rapporto sulle varie questioni aeronautiche trattate a Wiesbaden tra i generali Lodi e Forster. b) Attacchi a navi fancesi da parte di aerei del Comando Aereo Tedesco

La Commissione Italiana Armistizio Francia informa (foglio 12350 - ali. n. 81) che numerosi piroscafi francesi autorizzati sono stati a~accati da aerei del Comando Aereo Tedesco e prega di Rrendere i provvedimenti necessari per evitare il ripetersi d4?gli inconvenienti. \ \\'\

c} Funzionamento Commissione di Armistizio

La Commissione Italiana Armistizio Francia rappresenta (foglio 8477 - ali. n. 82} alcuni inconvenienti verificatisi (comunicazioni contrastanti fatte dalle varie autorità interessate) nel rilascio di salvacondotti a taluni esperti francesi che dovevano partecipare ai lavori della Commissione economica italo-francese.

VII

È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n° 268 {ali. n. 83}.

VIII

Cielo ... (ali. 83 bis} Temperatura.. . (ali. 83 bis) IX - IL GENERALE ADDETTO f.f. (A. Gandin}


'


DIARIOSTORJCO MESE DI MARZO 1941-XIX

I 1)

425

3 LUNEDÌ NOVITÀ OPERATIVE

SCACCHIERE METROPOLITANO

(ali. n. 84 - 85 - 86 - 87):

notte sul 3, nessuna attività aerea nemica sul territorio nazionale. 2)

SCACCH IERE ALBANIA

a) Comando Superiore Albania (all. n. 88 - 89): ~

Armata: azioni delle artiglierie nemiche nel settore dello Shkumbini (III Corpo Armata) e in Val Tomorrices (XXVI Corpo Armata). Azioni di nostre pattuglie vivacemente contrastate.

]la

Armata: notte sul 2, nel settore del XXV Corpo Armata, è stato respinto un attacco nemico contro nostre posizioni di M. Go\ico (fra Zagorias e Drin). Rimanente fronte: attività di pattuglie e di artiglierie. Perdite 1° marzo: totale 9a ed 11a Armata: ufficiali: caduti 5 ufficiali: feriti 8 i truppa: caduti 49 truppa: feriti 106 ! truppa: congelati 141 ( truppa: dispersi 3 \ I 41 dispersi dell'11 a Armata del 28 febbraio, si sono ridotti ' a nove. Situazione nostre linee al 2 marzo sera: v. schizzo allegato n. 90.

b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 91). la nostra aviazione da bombardamento, impiegando complessivamente trenta apparecchi, ha attaccato S . Dimitrio, rotabile Castello Dinbrosh, Bregu Borsh, Piqerase e Kuçi. Inoltre, tredici Cant Z 1007 bis hanno bombardato, centrando efficacemente gli obiettivi, le basi di Florina, Larissa e Prevesa. La nostra caccia ha eseguito crociere di protezione e partenze su allarme, mentre l'aviazione da ricognizione, impiegando complessivamente otto Ro 37, ha eseguito osservazioni e rilevamenti fotografici sul fronte, non-


426

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

ché azioni di spezzonamento in zona Bubesi - Han i Balaban. L'aviazione nemica ha attaccato il campo di aviazione di Devoli (attacco di nove apparecchi da bombardamento scortati da sei caccia - perdite nostre: un sottufficiale morto e un ferito; un Ro 37 incendiato e due danneggiati; tre nostri caccia hanno attaccato la formazione avversaria, colpendo gravemente due caccia nemici). 3)

SCACCHIERE EGEO

Comando Superiore Egeo comunica (ali. n. 92 - 93 - 94): è rientrato a Rodi il reparto che ha effettuato la riconquista dell'isola di Castelrosso, lasciando in posto un presidio di una quarantina di uomini. 4) SCACCHIERE MEDITERRANEO

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (all. n. 95): ieri 2, un sommergibile nemico ha lanciato due siluri contro un nostro convoglio in navigazione a sud di Crotone. I siluri hanno mancato il bersaglio. In corso caccia del sommergibile e di altri quattro segnalati, due nella zona di Kelibie (20 km sud di Capo Bon), e due in quella di Linosa e Lampedusa. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica informa (ali. n. 91): cinque velivoli Ju 88 hanno effettuato una ricognizione offensiva nelle acque a sud di Malta, senza avvistare navi nemiche; otto apparecchi ME 109 hanno effettuato caccia libera nel cielo di Malta sostenendo un combattimento con quattro Hurricanes. Di questi ultimi, uno è stato abbattuto sicuramente ed uno probabilmente. 5)

SCACCHIERE AFRICA SETIENTRIONALE

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (ali. n. 96 - 97 - 98): intensa attività di ricognizione aerea nella Sirtica. Settore Giarabub: il nemico, dopo aver intensificato l'azione di fuoco delle sue artiglierie contro le nostre posizioni e i posti di sbarramento, ha invitato il presidio alla resa. La risposta è stata data 'dalle nostre artiglierie che hanno intensificato il fuoco, continuandolo per tutta la giornata. Notte sul 1°, aerei del Comando Aereo Tedesco hanno lanciato mine nel porto di Bengasi; pomeriggio 2, sette HE 111 sono partiti per azione su To-


427

OIARJO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

bruch: esito non noto. La situazione delle forze ·c ontrapposte alla sera del 2, risulta dalla schizzo allegato n. 99. 6) S CACCHIERE IMPERO

Viceré Etiopia rende noto (ali. n. 100 - 101): Scacchiere nord: S ettore Arresa: piccoli scontri di nostri partigiani con pattuglie di cavalleria nemica. Massaua è stata bombardata: danni lievi officina Regia Marina. Due nazionali morti e cinque feriti ; due CA 133 distrutti. Un aereo nemico abbattuto. Scacchiere ovest: Settore Gondar: a nord-ovest di Gondar, in zona Colle Chech-Tucul Dinghià, attacchi nemici sono stati respinti. Settore Burié: sembra che notevoli forze ribelli, guidate da ufficiali inglesi, si siano addensate tra Burié e Debra Marcos, minacciando le nostre retrovie . Scacchiere sud: la nostra aviazione ha bombardato Jocau. Scacchiere somalo: i movimenti di ripiegamento verso Giggiga proseguono indisturbati, fuori dal contatto col nemico. È stato costituito un sottosettore a Dagabur, con distaccamento a Gabredarre, per sorvegliare le mosse awersarie e sono state occupate Daga Medò e Fich . Pattuglie avanzate cercano il contatto col nemico. La situazione delle forze contrapposte alla sera o/I 2 marzo, risulta degli schizzi alle gati n. 102 - 103 . / I

II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 104) movimenti di convogli.

lii -

DIRETIIVE ED ORDINI DATI

a) Sottocapo di Stato Maggiore Generale: ordina (telegramma 6911 - ali. n. 105) all'Egeo di eseguire

accertamenti circa le forze nemiche presenti a Lemno; ordina {telegramma 6872 - ali. n. 106) allo Stato Maggiore Regia Marina di dare disposizioni al Comando Marina di


428

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XJX

Brindisi di collaborare all'addestramento dei quattro battaglioni di Camicie Nere che verranno trasferiti in quella piazza; dà disposizioni (telegramma 6702 - all. n. 107) allo Stato Maggiore Regio Esercito circa l'organizzazione della difesa costiera dell'Italia Meridionale e delle isole da studiare con il Comandante della 6" Armata. b) Si informa (all. n. 108) l'Addetto Militare tedesco sulla situazione dei vari teatri di operazioni.

IV - AITIVITÀ INFORMATNA 1) Nell'allegato n. 109 sono riportate notizie riguardanti: concentramenti di forze britanniche in Palestina; forze aeree a Cipro; individuazione di reparti ellenici. 2) Informazioni su: forniture americane o inglesi alla Turchia; spostamenti di truppe russe alla frontiera iraniana; movimenti di unità inglesi sono riunite negli allegati n. 110 - 111. 3) Il Servizio Informazioni Militare trasmette: un promemoria (ali. n. 112) su contingenti britannici in Grecia; una relazione sulla situazione awersaria al fronte albanese al giorno 2 marzo (ali. n. 113); informazioni sull'attività delle truppe tedesche in Bulgaria (ali. n. 114); 4) Sono stati pubblicati i Bollettini Notizie del 3 marzo (all. n. 115). 5) Attività di ricognizioni

Mediterraneo centrale

normale attività di ricognizioni; awistati quattro sommergibili nemici nella zona a sud-est del Canale di Sicilia (ali. n.

91 e 95). Egeo (ali. n. 92 - 94) giorno 2: presso Capo Tripiti: piroscafi scortati a Suda, un incrociatore e alcuni piroscafi; giorno 3: a 50 miglia nord di Suda, due incrociatori rotta nord. ,·

V - AITNITÀ LEGISLATIVA È stato emanato un bando del Duce (ali. n. 94 bis) per l'assegnazione di ufficiali ai tribunali di guerra.


429

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

VI -

QUESTIONI INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

a) Fuzionamento Commissione Italiana Armistizio Francia:

Il Ministero Guerra - Gabinetto, trasmette (foglio 111709 all. n. 115 bis) per informazione, copia di comunicazione della Commissione ltalìana Armistizio Francia in merito al1' opportunità di non procedere alla distribuzione di armi collettive agli organi di controllo della Commissione Italiana Armistizio Francia stessa. b) Siria

Il Ministero degli Affari Esteri trasmette (telespresso n° 04526 - ali. n. 115 ter) un comunicato della Regia Ambasciata di Ankara circa le disposizioni date dal governo turco per regolare il transito dei profughi ebrei nel territorio della Repubblica. c) Incidenti antitaliani a Montecarlo Si chiedono precisazioni (telegramma 6804 - ali. n. 116) alla Commissione Italiana Armistizio Francia su pretesi incidenti avvenuti a Montecarlo in presenza di delegati della Commissione Italiana Armistizio Francia. d) Linea aerea Francia - Siria Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale chiede (telegramma 6717 - all. n. 117) allo Stato Maggiore Regio Esercito se nulla osta da parte sua alla effettuazione del servizio aereo Francia- Siria, per quanto riguarda in particolare il sorvolo della Val Padana. e) Eventuale occupazione territori francesi

Si rimettono (all. n. 118) allo Stato Maggiore Regio Esercito, copie di vari foglì scambiati con la Commissione Italiana Armistizio Francia in merito all'eventuale occupazione dei territori francesi.

I

VII -

È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n° 269 (ali. n. 119).

VIII -

Cielo (all. n. 119 bis) Temperatura (all. n. 119 \bis) .

',

IX -

IL G ENERALE ADDEITO ff. (A. Gandin)


430

DIARIO STORICO MESE Dl MARZO 1941-XIX

X - NOTE PERSONALI DELL'ECCELLENZA IL SOTTOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE 1) Ho avuto un colloquio col generale von Rintelen in cui: ho esposto la situazione generale sui nostri teatri di operazione; ho accennato a una nostra prossima offensiva in Albania e ali' opportunità di stabilire una linea di demarcazione .fra occupazione italiana e tedesca in territorio ellenico e gruppi di ufficiali di collegamento presso i Comandi Superiori in Albania e in Romania; ho espresso la nostra adesione al punto di vista tedesco circa il controllo nel Marocco. Nei particolari gli argomenti trattati nel colloquio risultano dal1' allegato n. 120. 2) Ho convocato il Capo di Stato Maggiore della Marina ed i Sottocapi di Stato Maggiore dell'Aeronautica e dell'Esercito ed ho esposto la situazione in Albania e negli altri teatri d'operazione ed i suoi prevedibili sviluppi. Si è trattato, fra l'altro, dell'azione degaullista in Libia; dell'occupazione di territori francesi e della Corsica; della situazione delle isole e Italia meridionale, degli intendimenti tedeschi ed inglesi. Nei particolari, gli argomenti trattati risultano dall'allegato n. 121.

IL SOTTOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE (A. Guzzoni)


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XlX

I 1)

2)

4 MARTEDÌ NOVITÀ OPERATIVE

SCACCHIERE METROPOUTANO

-

431

(ali. n. 122 - 123 - 124 - 125):

nessuna attività aerea nemica sul territorio nazionale .

SCACCHIERE ALBANIA

a) Comando Superiore Albania comunica (ali. n. 126 - 127):

9" Armata: - attività di pattuglie e delle opposte artiglierie. 11a Armata: azioni di pattuglie - ovunque contrastate dall'avversario - e tiri di artiglieria, più intensi, da parte del nemico, tra Deshnices e Drin. Perdite giorno 2: totale 9a ed 11"' Armata: ufficiali: feriti 2 truppa: caduti 21 truppa: feriti 98 truppa: congelati 70 La situazione delle nostre linee alla sera del 3 marzo risulta dallo schizzo allegato n_ 128. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica informa (all. n. 129): ieri 3 corrente cinquanta velivoli da bombardamento Br 20, Cant Z 1007 bis, 5 79, hanno effettuato azioni di bombardamento nelle zone di Arza di sopra, Podgorani, Suka, Bali, Mazani, Mali Trebeshines e Bregu Gliulei; cinque Cant Z 1007 bis hanno attaccato l'aeroporto di Larissa. In combattimenti con due P.Z.L. e sette Spitfire, sono stati abbattuti un P.Z.L. e due Spitfire. Due nostri velivoli non sono rientrati; cinque Cant Z 1007 bis, hanno bombardato la base di Prevesa. Forte e precisa reazione contraerea; tre ye\ivoli colpiti; un Cant Z 506, in ricognizione offensiva, h/attaccato alcuni velieri nel porto di Lixuri; / 110 velivoli da caccia, sono stati impiega~! in crociere di vigilanza e protezione; \ aerei nemici hanno bombardato passereile sulla Vojussa;


432

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

nessun danno. 3) SCACCHIERE EGEO

Comando Superiore E({eO segnala (ali. n. 130): - nulla di notevole. 4) SCACCH IERE MEDITERRANEO

Attività esplorativa di velivoli nostri e del Comando Aereo Tedesco, nel Mediterraneo centrale. 5) ScACCHIERE A FRtCA S nTENTRJONALE ITALIANA

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana informa (ali. 131 - 132 - 133 - 134): a Giarabub: attività dell'artiglieria nemica controbattuta da un nostro pezzo anticarro; attività della nostra aviazione da ricognizione nella Sirtica e nel Sahara libico; giorno 2 , quattordici ME 110 del Comando Aereo Tedesco, hanno attaccato Agedabia, bombardando l'aeroporto e la cittadella; trenta JU 87, hanno attaccato attendamenti nei pressi di Agedabia, provocando incendi; giorno 3 , ventiquattro JU 87 e sette ME 11 O hanno effettuato il bombardamento di un concentramento di automezzi a 20 km a nord di Agedabia; tre ME 110 hanno mitragliato gli stessi obiettivi . La situazione delle forze contrapposte alla sera del 3 marzo, risulta dalla schizzo allegato n. 135. n.

6)

SCACCHIERE IMPERO

Viceré Etiopia comunica (ali. n. 136 -137): Scacchiere nord: Settore costiero: elementi meccanizzati nemici hanno occupato Mersa Cuba, obbligando il nostro presidio a ripiegare. Settore Cheren: infiltrazioni di pattuglie nemiche alle spalle del passo Meshalit - in corso azione per eliminarle; scontro di nostr,a cavalleria con forze nemiche in zona Mauscia; il nemico ha bombardato Cheren e Zula. Scacchiere ovest: - a seguito della forte pressione nemica nei dintorni di Burié


433

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941 -XIX

e dei violenti bombardamenti, le nostre truppe stanno tentando di ripiegare su Debra Marcos. Scacchiere sud: scontri di pattuglie e scontri di ribelli. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 3 marzo risulta dagli schizzi allegati n. 138 - 139.

II -

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI

a} Stato Maggiore Regio Esercito:

trasmette (foglio 4200 - ali. n. 140} le direttive impartite alla 6a Armata per la difesa dell'Italia meridionale e delle isole in ottemperanza al foglio 6578 (v. all. n. 900) dello Stato Maggiore Generale. b} Stato Maggiore Regia Marina: - informa (ali. n. 141 - 142 - 143) su movimenti di prioscafi, di convogli e di unità da guerra. c) Viceré Etiopia informa (foglio 45215 - ali. n. 144) circa tentativo del piroscafo "Eureka" di entrare ad Assab e sul divieto dato in proposito.

III -

DIRETIIVE ED ORDINI DATI

Eccellenza Sottocapo di Stato Maggiore Generale: ordina (foglio 6924 - ali. n. 145} allo Stato Maggiore Regio Esercito e allo Stato Maggiore Regia Marina di dare diposizioni al Comando in capo del dipartimento del basso Tirreno perché tutte le notizie interessanti la difesa dell'Italia meridionale vengano immediatamente trasmesse alla 63 Armata; informa (foglio 6931 - ali. n. 146} lo Stato Maggiore Regia Aeronautica della possibile presenza a Creta di truppe destinate all'occupazione di isole del nostro Possedimento e lo invita a studiare la possibilità di intervenire unitamente agli aerei dell'Egeo; informa (foglio 6932 - ali. n. 147} della presenza di truppe a Creta, il Comando Superiore Egeo, e lo invita a prendere le misure necessarie per sventare un'eventuale azione nemica; ,/ ordina (foglio 6933 - ali. n. 148} all'Africa Settf ntrìonale I

I

I

I


434

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

b) -

Italiana di riferire sui prowedimenti presi per fronteggiare un eventuale tentativo nemico di sbarco in Tripolitania; richiede (foglio 6934 - ali. n. 149) all'Africa Orientale Italiana un quadro di battaglia delle forze in Africa Orientale Italiana; ordina (foglio 6942 - ali. n. 150) all'Africa Settentrionale Italiana di studiare la possibilità di fare puntate offensive su Marada con partenza da Zeila e Hon ed eventualmente di occupare tale oasi, per i vantaggi che se ne potrebbero avere; dà (foglio 6943 - ali. n. 151) allo Stato Maggiore Regio Esercito le direttive per il potenziamento della difesa della Libia; comunica (foglio 6944 - ali. n. 152) all'Africa Settentrionale Italiana l'invio di batterie controaerei per la difesa di Tripoli; ordina (foglio 6955 - all. n. 153) agli Stati Maggiori Regia Marina e Regio Esercito di prowedere alla requisizione di motovelieri necessari per l'operazione "4 B"; comunica (foglio 6865 - alleg. n. 154) agli Stati Maggiori delle Forze Armate la necessità di accelerare i preparativi per le operazioni N.A., e chiede i progetti relativi allo Stato Maggiore Regia Marina e Regia Aeronautica ai quali erano già stati richiesti. Si ordina (foglio 6828 - ali. n. 155) al Comando Generale M.V.S.N. di inviare il Comandante dei quattro battaglioni di Camicie Nere per l'operazione "4 B" a questo Comando Supremo. Si informa (all. n. 156) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni.

IV - AlTIVITÀ INFORMATIVA 1) L'allegato n. 157 contiene notizie riguardanti: l'afflusso di forze inglesi in Palestina; invio di materiali in Grecia ed in Palestina; forze della Francia libera sul fronte del Sudan; forze nemiche nel Kenya; misure di carattere militare in Jugoslavia. 2) Informazioni su: consistenza forze francesi in Algeria; convogli degaullisti scortati da unità inglesi; fortificazioni di isole greche da parte di InglesLj movimenti unità navali inglesi, sono contenute negli allegati n. 157 bis - 158. 3) Il Servizio Informazioni Militari: trasmette un promemoria (ali. n. 159) sulle ripercussioni in Jugoslavia dell'adesione della Bulgaria al Tripartito; una relazione (ali. n. 160) sui movimenti


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

435

delle unità tedesche in Bulgaria; una relazione (ali. n. 161) sulla situazione awersaria sul fronte greco-albanese. 4) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni del 4 marzo - allegato n. 162.

V - QUESTIONI INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a) Attività forze francesi dissidenti

La Commissione Italiana Armistizio Francia trasmette (foglio 12375 · ali. n. 163) copia di lettera in cui richiama l'attenzione del Governo francese sulla crescente attività bellica svolta da elementi francesi dissidenti contro le forze armate italiane sui vari fronti cieli' Africa. Propone di addivenire, in accordo con la C.T.A.F. , ad un energico passo informativo per ottenere che si inizi, da parte francese, la repressione dei focolai di dissidenza. b) Approdo di piroscafi italiani a Diego Suarez {Madagascar)

La Commissione Italiana Armistizio Francia informa {foglio 12374 - ali. n. 164} che la Delegazione francese ha elevato vivaci proteste contro il "fatto compiuto" senza conveniente preavviso, dell'approdo a Diego Suarez {Madagascar) di cinque piroscafi italiani e due tedeschi. Aggiunge che il Governo francese aveva già ordinato alla Delegazione economica francese a Roma di sospendere le trattative in corso sulla ripresa del traffico italo-francese ed ha revocato tale ordine in seguito alle spiegazioni date dalla Commissione Italiana Armistizio Francia circa il "caso di forza maggiore". c) Siria

La Commissione Italiana Armistizio Francia propone {foglio 12411 - ali. n. 165) di chiedere alla Delegazione francese quale atteggiamento adotterebbe la Francia in caso di minaccie inglesi o turche alla Siria. La Commissione Italiana Armistizio Francia informa (ali. n. 166} sulla situazione interna in Siria. d) Attività degau/lista in Nord Africa

Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale informa {foglio 6945 - ali. n. 167} la Commissione Italiana Armistizio Francia per gli opportuni prowedimenti di possibili atti di sabotaggio di elementi dissidenti contro le linee italiane.


436

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

e) Viaggio aereo francese

-

La Commissione Italiana Armistizio Francia dà notizie (ali. n. 168) su movimenti aereo francese.

O Affondamento di piroscafi francesi da parte di aerei del Comando Aereo Tedesco.

Si chiedono (foglio 6941 - ali. n. 169) elementi di risposta agli Stati Maggiori Regia Aronautica e Regia Marina circa la pro testa francese trasmessa dalla Commissisone Italiana Armistizio Francia con telegramma 12350 (v. ali. n. 81) . VI

È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n° 270 (ali. n. 170).

VII

Cielo ... (170 bis) Temperatura ... (170 bis)

VIII - IL GENERALE ADDETTO ff. (A. Gandin)


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941.x1x

437

5 MERCOLEDÌ I - NOVITÀ OPERATIVE 1)

SCACCHIERE METROPO LITANO

(ali.

n.

171 - 172 - 173 - 174}:

notte sul 5, nessuna attività aerea nemica sul territorio nazionale. 2)

SCACCHI ERE ALBANIA

a) Comando S uperiore Albania informa (ali. n. 175 - 175 bis):

9' Armata: -

attività di pattuglie da ambo le parti, più accentuata nel settore dello Shkumbini (III Corpo Armata).

]la

Armata attività limitata ad azioni di p attuglie e tiri delle opposte artiglierie: le nostre hanno eseguito concentramenti su truppe nemiche in movimento tra Zagorias e Vojussa e nel settore Nencia (XXV Corpo Armata). Perdite giorno 3 : totale 9a ed 11 a Armata: ufficiali: caduti 1 ufficiali: feriti 8 truppa: caduti 26 truppa: feriti 121 truppa: congelati 63

Situazione nostre linee sera 4 marzo: v. allegato n. 176. b) Azione aeree

Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 177 - 177 bis): 4 corrente: 15 apparecchi da bombardamento S 79 e BR 20, hanno eseguito azioni offensive nelle zone di Suka - Tolari, Rodin. quattro velivoli RO 37, hanno effettuato azioni di mitraglia-mento e spezzonamento in zona Mali Spadarit - Sciarona Qafe Sofiut. 114 velivoli da caccia, hanno effettuato crociere di vigilanza e protezione. c) Stato Maggiore Regia Marina comunica: pomeriggio ieri 4, 1'8a Divisione navale (R.N. "Duca degli Abruzzi" e "Garibaldi") scortata da due cacciatorpediniere e due torpediniere, ha effettuato il bombardamento della


438

Dli\1110 STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

costa albanese, colpendo l'abitato di Piqerase - Borsh e il ponte di Dorshit. La formazione navale, durante l'azione, è stata attaccata da una quindicina di aerei da bombardamento nemici, scortati da caccia, che hanno lanciato una cinquantina di bombe di medio calìbro nelle immediate vicinanze del1'incrociatore "Garibaldi," senza arrecare danni. Gli aerei nemici sono stati efficacemente contrastati dalla reazione contraerea delle navi e da quindici velivoli G 50, di protezione a lle unità navali, che hanno impegnato subito combattimento. Sono stati abbattuti un Fairey Battle; quattro G/oster ed uno Spitfire. Due G 50 sono stati abbattuti (ali. n. 178). 3) S CACCHIERE E GEO

Comando Superiore Egeo comunica (ali. n. 179 - 180 - 181): formazione di cinque 579 ha eseguito un'azione di bombardamento di navi ed impianti a terra nella baia di Suda (Creta). 4) S CACCHIERE M EDITERRANEO

Nessun avvenimento di rilìevo, all'infuori della normale attività di ricognizioni. 5) S CACCHIERE AFRICA S ETTENTRIONALE

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (ali. n. 182 - 183 - 184 -185): nel settore di Giarabub, azioni di artiglìeria nemica sulla ridotta e su alcuni nostri a utocarri armati in ricognizione. Danni a qualche automezzo; nessuna vittima; intensa attività di nostre ricognizioni terrestri ed aeree nella S irtica; due HE 111 hanno attaccato le aviorimesse del campo di Cufra. Esito non controllato, causa attacco di due Gloster, una squadriglia di velivoli del Comando Aereo Tedesco ha lanciato mine nel porto di Tobruch. Situazione forze contrapposte alla sera del 4 marzo: v. allegato n. 186. 6) S CACCHIERE IM PERO

Viceré Etiopia informa (ali. n. 187 - 188): - Fronte nord: a) Settore Cheren: - a nord di Cheren, azioni di pattuglie;


DIARIO STORICO MESE Dl MARZO l 941-XIX

439

a ovest, una nostra pattuglia ha distrutto un deposito munizioni, catturando due prigionieri. b) Settore Arresa:

una grossa pattuglia di cavalleria è stata fugata da nostri irregolari. Incursione aerea nemica su Zula, senza danni. c) Fronte ovest:

- il presidio di Burié ha iniziato il ripiegamento. Situazione forze contrapposte sera 4 marzo: v. schizzo allegati n. 189 - 190.

II -

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI

1) STATO MAGGJORE R EGIA MARINA:

-

comunica (ali. n. 191) movimenti di unità della Regia Marina.

2) S TATO MAGGIORE R EGIA A ERONAUTICA:

trasmette (ali. n. 192) una richiesta del Comando Aereo Tedesco di distruggere tempestivamente i depositi di proiettili di Rodi nel caso di una invasione nemica dell'isola. 3) S TATO M AGGIORE R EGIO ESERCITO:

comunica (foglio 420 - all. n. 193) che l'Addetto Militare ungherese ha notificato che la Honved è disposta a fornire materiali per la guerra d'arresto di nuovo tipo e un nucleo di esperti volontari disposti a prestar servizio in zone d'operazioni in Albania o in Libia.

III -

DIRETTIVE ED ORDINI DATI

1) SorrOCAPO 0 1 STATO MAGGIORE GENERALE:

impartisce (foglio 6946 - all. n. 194) direttive allo Stato Maggiore Regio Esercito e allo Stato Maggiore Regia Aeronautica per l'addestramento dei paracadutisti; ordina (foglio 6951 - all. n. 195} all'Egeo di prendere tempestive disposizioni per assicurare che in caso di invasione nemica dell'isola, vengano distrutti i depositi di proiettili del Comando


440

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

Aereo Tedesco, secondo i desideri dello Stato Maggiore Generale Tedesco; ordina (foglio 6964 - ali. n. 196) ai Capi di Stato Maggiore delle Forze Armate di definire e trasmettere il progetto riguardante l'esigenza "4 B"; ordina (foglio 6973 - ali. n. 197) all'Egeo di portare offese aeree su naviglio esistente nella baia di Suda, che risulterebbe approntato per azione contro possedimenti.

2) Si informa (ali. n. 198) l'Addetto Militare tedesco sulla situazione nei vari teatri di operazioni. Si chiede (foglio 6954 - all. n. 199) il parere dello Stato Maggiore Regia Aeronautica su alcune questioni riguardanti l'impiego dell'aviazione in Africa Settentrionale Italiana. Si invia (foglio 6764 - all. n. 200) alla Difesa del Territorio una lettera dello Stato Maggiore Regia Aeronautica circa la collaborazione tra la difesa contraerei e la caccia.

IV - AITIVITÀ INFORMATIVA 1) L'allegato n. 201 contiene informazioni varie riguardanti: arrivo di

convoglio in Egitto; entità forze britanniche a Cipro; attività del movimento degaullista; aiuti britannici alla Grecia. 2) Informazioni su movimenti della flotta nemica, sono riunite nell'allegato n. 202.

3) Notizie concernenti l'attività bellica della Grecia e degli U.S.A., sono raccolte nell'allegato n. 203. 4) Il SeJVizio Informazioni Militare trasmette: un promemoria (ali. n. 204) sull'opinione degli ambienti militari tedeschi circa gli attuali e i futuri avvenimenti; una relazione (ali. n. 205) sulla produzione aeronautica americana e cessione di apparecchi alla Gran Bretagna; una situazione (ali. n. 206) dell'attività dell'Esercito ellenico sul fronte albanese, del giorno 4 marzo; notizie sul passaggio in Bulgaria delle divisioni germaniche (ali. n. 207). 5) ATTIVITÀ rn RICOGNIZIONI (ali. n. 180)

Baia Suda: - un incrociatore, cinque piroscafi.


DlAHIOSTORJCO MESE DJ MÀRZO 1941-XIX

441

Nord Egeo

-

Due cacciatorpediniere e due p iroscafi nei pressi di Psarà.

6) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni del 5 marzo (ali. n. 208) e la Situazione Settimanale 26 febbraio - 5 marzo (ali. n. 209).

V -

QUESTIONI INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Proposte germaniche di modificazione del protocollo 29/6.

Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale (foglio 6974 - ali. n. 209 bis) informa il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia delle seguenti direttive del Duce circa le modifiche del protocollo del 29/6: nulla osta alla richiesta istituzione di commissioni miste nei porti mediterranei francesi; riconosciuta la competenza del C.A.T. sulla Africa Orientale Francese, sulla A.E.F., sul Madagascar, sull' Indocina e Possedimenti delle Indie occidentali e delle coste atlantiche del Marocco; d 'accordo sulla istituzione di ufficiali di collegamento e sulla necessità di unità di azione delle due commissioni; prega l'Eccellenza Grossi (foglio 6604 - ali. n. 210) di studiare la questione del passaggio di controllo del Marocco e si riserva di comunicargli, a voce, alcune direttive del Duce in merito al rapporto dell'Eccellenza Grossi. Siria

La Commissione Italiana Armistizio Francia comunica (foglio 12463 - ali. n. 211) l'opinione dell'Alto Commissario francese sull'eventualità di un attacco inglese alla Siria e informa (foglio 12464 - ali. n. 212) sulla situazione interna del paese. Attacchi di aerei tedeschi a piroscafi francesi Sottocapo di Stato Maggiore Generale comunica (foglio 6875 ali. n. 213) alla Commissione Italiana Armistizio Francia, in risposta al telegramma 12530, che la ragione degli attacchi, deve ricercarsi nel fatto che i piroscafi francesi navigavano fu ori delle rotte prestabilite e in zone proibitive. Attività dei degaullisti

Sottocapo di Stato Maggiore Generale ordina (foglio 6965 - ali. n. 214) alla Commissione Italiana Armistizio Francia di presentare, in accordo con il Comando Aereo Tedesco una protesta alla Delegazione francese per l'azione di unità francesi contro truppe italiane, che dimostra l'incapacità del Governo francese


442

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

a prendere i dovuti provvedimenti e riservandosi, quindi, piena libertà d'azione. Applicazione articolo X Convenzione Armistizio Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale approva (foglio 6787 - all. n. 215} la bozza di lettera in merito alla consegna dei materiali dell'Esercito esistenti nello scacchiere alpino. VI

È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n° 271 (ali. n. 216).

VII

Cielo ... (ali. n. 216 bis} Temperatura ... (ali. n. 216. bis}.

VIII -

IL GENERALE ADDETTO ff. (A. Gandin)


DIARIO STORICO MESE DI MABZO 1941-XIX

I 1)

443

6 GIOVEDÌ NOVITÀ OPERATIVE

SCACCHIERE METROPOLITANO

(ali. n. 217 - 218 - 219 - 220):

notte sul 6, nessuna attività aerea nemica sul territorio nazionale . 2)

SCACCHIERE ALBANIA

a) Comando Superiore Albania comunica (ali. n. 221): ':/1 Armata: scontri di pattuglie particolarmente violenti sulla destra dello Shkumbini ove anche l'artiglieria nemica è stata assai attiva, sì da far supporre che l'avversario attenda una nostra azione in direzione Pogradec. 11" Armata: azioni di disturbo di pattuglie avversarie in fondo Val Vojussa (XXV Corpo Armata): in corso rastrellamento; intensa attività nostre pattuglie da Vojussa a mare.

Perdite giorno 4: ufficiali: feriti 3 truppa: caduti 20 truppa: feriti 89 truppa: congelati 30 truppa: dispersi 8 La situazione delle nostre linee sera 5, risulta dallo schizzo· allegato n. 222. b} Stato Maggiore Aeronautica informa (ali. n. 223} avverse condizioni atmosferiche hanno limitato l'attività aerea a qualche ricognizione ed a crociere di vigilanza di caccia. 3) SCACCHIERE EGEO

Comando Superiore Egeo segnala (ali. n. 224 - 225): velivoli S 79 in ricognizione offensiva nel canale Doro (isola di Mitilene}, non avendo avvistato un convoglio segnalato, hanno bombardato uno stabilimento presso porto Kalloni, nell'isola di Mitilene. 4) SCACCHIERE MEDITERRANEO

a) Stato Maggiore Regia Marina comunica (ali. n. 226):


444

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

pomeriggio 5 corrente, a sud di Capo dell'Armi (sud Reggio Calabria) un sommergibile nemico ha silurato ed affondato i piroscafi di circa 1000 tonn. ciascuno, "Colomba", "Lo Faro" e "Mazamen". Equipaggi salvati; si sono avuti quattro morti e quattro feriti per lo scoppio dei siluri. In corso caccia al sommergibile. b} Stato Maggiore Regia Aeronautica informa {ali. n. 223 - 227): mattino 5 , un ME 110 ha mitragliato un idrovolante nel porto di Malta e postazioni di armi antiaeree; pomeriggio 5, una formazione di dodici Macchi 200 ha seguito una crociera offensiva su Malta: nessun contatto col nemico. Lo stesso pomeriggio, una forte formazione di velivoli del Comando Aereo Tedesco {trentanove JU 88 e trentaquattro JU 8'7) ha attaccato, a più riprese, le basi aeree di Hai Far. Colpiti aviorimesse, alloggi, campo di aviazione ed una postazione contraerei - distrutti cinque velivoli al suolo. La caccia di scorta ha abbattuto tre Hurricane,due JU 87, un JU 88 e due ME 11 O non sono rientrati. 5)

SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica {ali. n. 228 - 229 - 230): un S 79, in ricognizione offensiva ha bombardato un deposito carburante a nord di Marada; sera 5, velivoli S 79 hanno effettuato il bombardamento del!'aeroporto di Agedabia; normale attività di ricognizioni offensive sulla Sirtica e la Cirenaica, durante le quali tre ME 11 O hanno mitragliato e bombardato mezzi blindati e pezzi artiglieria contraerei a nord di El Agheila. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 5 marzo risulta dallo schizzo allegato n. 231. 6) SCACCHIERE IMPERO

Viceré Etiopia informa {ali. n. 232 - 233): Fronte nord: Settore Cheren: notte sul 5, è stata ricacciata, con pronto contrattacco, un'infiltrazione nel'T\ica a posizioni a 8 km ovest a nord-ovest dell'abitato di Cheren. Catturati alcuni prigionieri fra cui un ufficiale e inflitte forti perdite al nemico. Settore Arresa: - nostri tiri di artiglieria hanno disperso una colonna cammei-


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

445

lata. 5 corrente, ripetute incursioni aeree nemiche su Cheren, Asmara e Massaua. Danni limitati. Fronte ovest: nostri aerei hanno bombardato forze ribelli a Dembeccià (nord-ovest Debra Marcos); la colonna che ripiega da Burìé su Debra Marcos è fortemente impegnata da forze ribelli. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 5 marzo risulta dagli schizzi allegati n. 234 - 235. -

II -

ORDINAMENTO COMANDO SUPREMO

oggi, 6 marzo, il generale Giovanni Magli ha assunto la carica di Generale Addetto allo Stato Maggiore Generale.

III -

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI

a) Stato Maggiore Regia Marina:

comunica (ali. n. 236 - 237) movimenti di unità della Regia Marina e di piroscafi. b) II Comando della 6" Armata trasmette (foglio 800 s. - ali. n. 238), per conoscenza, copia delle direttive diramate ai comandi dipendenti per la difesa delle coste dell'Italia meridionale e della Sicilia e della Sardegna. Dato che tali direttive sono antecedenti a quelle diramate dallo Stato Maggiore dell'Esercito con foglio 4200 (v. ali. n. 140) il Comando 6a Armata dovrà impartire nuove disposizioni. -

IV 1)

DIRETTIVE ED ORDINI DATI

Sottocapo di Stato Maggiore Generale: ordina (foglio 6990 - ali. n. 239) all'Egeo di eseguire una ricognizione su Alessandria: trasmette (foglio 6991 - ali. n. 240) al Ministero Affari Esteri copia della protesta, inviata tramite CIAF, alla Delegazione francese, per l'attività di reparti dissidenti; dà disposizioni (foglio 6996 - ali. n. 241) allo Stato Maggiore del Regio Esercito affinché venga assunto lo schiera-


446

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

mento di sicurezza alla frontiera giulia. 2) Si informa (all. n. 242) l'Addetto Militare tedesco sulla situazione nei vari teatri di operazioni.

V -

AITIVITÀ INFORMATIVA

1) L'allegato n. 243 contiene notizie riguardanti: propaganda inglese nell'Irak; spostamento di reparti inglesi verso il Sudan; arrivo di rinforzi nel Sudan; attività della flotta inglese nel Marocco; le Forze Armate Elleniche e nuovi richiami effettuati ; aiuti britannici alla Grecia; presumibile orientamento politico della Jugoslavia e misure di carattere militare; misure di mobilitazione nell'Iran. 2) Notizie su movimenti di unità della Marina inglese e greca sono raccolte nell'allegato n. 244. 3) Informazioni varie su Inghilterra e Francia e su presunto futuro atteggiamento degli S.U.A. sono contenute nell'allegato n. 245. 4) Il Servizio Informazioni Militari trasmette: un promemoria (all. n. 246) sugli accordi industriali franco - tedeschi; un promemoria (ali. n. 247) sulla situazione politico-militare in Jugoslavia; un promemoria (ali. n. 248) sugli sviluppi della situazione politicomilitare in Irlanda; una relazione (all. n. 249) sulla situazione avversaria al fronte albanese al giorno 5 marzo; una relazione (ali. n. 250) sulla situazione dell'esercito tedesco in Bulgaria; una relazione (ali. n. 251) sulla situazione interna in Siria; 5) Sono stati pubblicati i Bollettini Notizie del 6 marzo (ali. n.

252). 6) ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONI

Egeo (all. n. 253, 254)

un convoglio scortato a 40 miglia est di Chio - rotta sud; un convoglio scortato a 30 miglia sud di Caso - rotta nordovest.

VI -

QUESTIONI INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

a) Arresto marittimi italiani in Tunisia

Sottocapo di Stato Maggiore Generale comunica alla Commissione Italiana Armistizio Francia (foglio 6997 - all. n. 255) che alcuni marittimi militari italiani sbarcati in Tunisia per rifornimento viveri, sono stati abusivamente trattenuti da autorità fran-


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 194! -XIX

447

cesi e chiede informazioni al riguardo, prospettando eventuali ritorsioni. b) Incidente generale Boselli Sottocapo di Stato Maggiore Generale informa la Commissione Italiana Armistizio Francia (foglio 6813 all. n. 256) che l'incidente del generale Boselli può considerarsi chiuso. c) Profughi ebrei in Turchia Si trasmette alla Commissione Italiana Armistizio Francia (foglio 6899 - ali. n. 257) copia di un telegramma del Ministero Esteri riguardante il transito in Turchia di profughi ebrei. d) Contatti con Emiro Scialan La Commissione Italiana Armistizio Francia informa (foglio 12502 - all. n. 258) sullo stato attuale degli approcci con l'Emiro Scialan. VII

È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n°. 272 (ali. n. 259).

Vlll

Cielo ... (ali. n. 259 bis). Temperatura ... (ali. n. 259 bis).

IX -

IL GENERALE ADDETTO (G. Magli)

X - NOTE PERSONALI DELL'ECCELLENZA IL SOTTQCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE a) Alle ore 16 ho convocato le Eccellenze il Capo di Stato Maggiore della Marina, i Sottocapi di Stato Maggiore dell'Esercito e della Marina, l'Eccellenza l'Ispettore Superiore dei servizi tecnici, il Generale Capo 2° reparto dello Stato Maggiore del Regio Esercito. Nella riunione si è trattato: della situazione alla frontiera jugoslava; del munizionamento; delle armi della fanteria; delle operazioni per l'occupazione di Cefalonia; Zante - Prevesa; dell'impiego dei paracadutisti. Nei particolari, v. allegato n. 260. b) In vista della imminente occupazione della Grecia, ha consegnato al Duce un appunto (all. n. 261) in merito ad uno studio fatto per definire l'organizzazione del territorio occupato. IL SOTTOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE (A. Guzzoni)



DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

449

7 VENERDÌ I - NOVITÀ OPERATIVE 1)

SCACCHIERE METROPOLITANO

(all. n. 262 - 263 - 264 - 265):

pomeriggio 7, allarme aereo a Taranto per sorvolo di un velivolo nemico in ricognizione. 2)

SCACCHIERE ALBANIA

a) Comando Superiore Albania informa (ali. n. 266): 9' Armata: - limitata attività artiglierie. 11a Armata: limitata attività artiglierie e intensa attività nostre pattuglie.

Perdite giorno 5: ufficiali: feriti 5 truppa: caduti 13 truppa: feriti 30 truppa: congelati 33 La situazione delle nostre linee alla sera 6 marzo, risulta dalla schizzo allegato n. 267. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica comunica (ali. n. 268): avverse condizioni atmosferiche hanno limitato l'attività aerea a pochi voli di esplorazione ed a qualche crociera di vigilanza; aerei nemici hanno bombardato la zona di Lusati - nessun danno. 3)

SCACCHIERE EGEO

Comando Superiore Egeo segnala (ali. n. 269 - 270): una formazione di ventidue apparecchi da bombardamento ha attaccato, nel canale di Caso, un convoglio di venti piroscafi nemici, rotta sud, scortati da quattro incrociatori e due cacciatorpediniere. Sono stati colpiti un incrociatore e tre piroscafi di cui uno visto, successivamente, in fiamme. Altri due prioscafi presumibilmente colpiti. Intensa e precisa reazione contraerea: sei apparecchi colpiti di cui tre gravemente. Un S 81 abbattuto. Per un'azione contro lo stesso convoglio, sono stati inviati tre S 79 siluranti che non hanno però rintracciato l'obiettivo. Nella notte sul 7, un MAS ha avvistato una nave da guerra


450

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

due cacciatorpediniere a 10 miglia est di Capo Sideiro. 4}

SCACCHIERE MEDITERRANEO

a) Stato Maggiore Regia Marina rende noto (ali. n. 271 - 272): pomeriggio 7, le torpediniere "Partenope" e "Pleiadi", uscite da Tripoli per caccia a sommergibile segnalato, hanno awistato, a circa 85 miglia a nord-est di quel porto, un incrociatore e due cacciatorpediniere. Dopo una breve azione balistica - iniziata dall'awersario - le torpediniere hanno rotto il contatto, dirigendo su Zuara; in seguito a tale awistamento: è stato sospeso il traffico con la Libia; sono stati messi in rapido approntamento tutti i reparti navali dislocati nelle basi delle Puglie e della Sicilia; sono stati inviati in vigilanza notturna, MAS torpediniere e sommergibili. b} Stato Maggiore Regia Aeronautica comunica (all. n. 273): 6 corrente: un JU 88 ha attaccato, in picchiata, l'aeroporto di Hai Far; nove velivoli JU 87 hanno bombardato gli impianti del porto di La Valletta.

5)

SCACCHIERE AFRICA SETIENTRIONALE

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (all. n. 274 - 275 - 276): Notte sul 7: cinque aerei S 79 hanno bombardato il porto di Bengasi, il campo d'aviazione di Sidi Magrum, Agedabia ed una colonna di automezzi in zona El Grein; aerei nemici hanno lanciato bombe su Sirte - nessun danno. 6 corrente, dieci velivoli HE 111 hanno bombardato, in picchiata ed in volo orizzontale, colonne in marcia e concentramenti di truppe ad est di Derna. Sono stati distrutti venti automezzi e diverse costruzioni. Due velivoli hanno attaccato baraccamenti ad ovest della stessa città, causando incendi. giorno 7, attività di ricognizioni aeree nella Sirtica .. Settore Giarabub: mattino 6 , dopo lunga ed intensa preparazione di artiglieria, il nemico, appoggiato da mezzi blindati, ha attaccato il nostro posto di vigilanza di Garet el Cuscia, che ha dovuto ripiegare su Giarabub. L'attacco è stato respinto da una no-


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

451

stra colonna celere. Il nemico ha minato la rotabile Giarabub - Garet el Cuscia, causando la distruzione di un nostro autocarro. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 6 marzo, risulta dallo schizzo allegato n. 277.

6)

SCACCHIERE IMPERO

Viceré Etiopia informa (ali. nn. 278 - 279): Scacchiere nord: - incursioni aeree nemiche su Adi Teclesan. lt'rrovia Asmara Cheren, Elaberhed e Zula. Scacchiere ovest: la nostra colonna che sta ripiegando da Burié verso Debra Marcos, ha raggiunto Dembeccià, dopo aver sostenuto combattimenti con forze nemiche costituite da forze sudanesi, fuoriusciti Amara e ribelli. Perdite gravissime da ambo le parti; catturato un ufficiale inglese, armi automatiche e cammelli. Nei combattimenti sostenuti il 6 corrente, la colonna ha subito le seguenti perdite: ufficiali: morti 3 - feriti 10; nazionali: morti 2 - feriti 6 ; ascari: morti 121 - feriti 210;

Scacchiere sud: un attacco nemico a Scibelo (zona Kurmuk) è stato respinto. Aerei nemici hanno bombardato un fortino in zona Gimma (quattro morti e sedici feriti) . Scontri con ribelli: inflitte sensibili perdite. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 6 marzo risulta dagli schizzi allegati nn. 280 · 281;

II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI 1) Stato Maggiore Regio Esercito trasmette: con foglio 4441 (ali. n. 282), per il benestare dello Stato Maggiore Generale, bozza delle direttive per la operazione "4 B"; con foglio 3033 (ali. n. 283), per conoscenza, copia delle direttive diramate alla 2a Armata perché venga assunto lo schieramento di sicurezza alla frontiera orientale.


452

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 19,41-XIX

2) Stato Maggiore Regia Marina:

richiede (foglio 1067 - ali. n. 284) la ripetizione per domani 8 , della ricognizione su Alessandria nel caso non fosse stata eseguita oggi; informa (ali. n. 285 · 286) su movimento di unità della Regia Marina e di convogli. 3) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana:

informa (foglio 01/2411 - ali. n. 287) di aver disposto il passaggio alle dipendenze del Corpo tedesco, della Divisione "Ariete''; segnala (foglio 01/2382 - ali. n. 288) che l'indisponibilità degli apparecchi aerofornitori non ha permesso di eseguire i rifornimenti necessari al presidio di Giarabub. 4) Ministero Africa Italiana trasmette, per notizia, (foglio 976797 - al!. n. 289) comunicazione dell'A.R. il Viceré Etiopia riguardante la missione di Ras Hailù nel Goggiam (lenta e sicura opera di disgregazione delle forze ribelli, evitando, finché possibile, l'impiego della forza).

III -

DIREITIVE ED ORDINI DATI

1) IL SorrocAPO DI STATO MAGGIORE G ENERALE:

comunica (foglio 7021 - all. n. 290} al Duce le misure adottate per potenziare la difesa contraerea ed antinave di Genova; sollecita (foglio 7025 - ali. n. 291) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica la risposta al telegramma 6931 (v. ali. n. 146) il concorso con reparti aerei dell'Egeo e i rinforzi da inviare nel Possedimento; ordina (foglio 7026 - ali. n. 292) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica e allo Stato Maggiore Regia Marina di segnalare al CAT movimenti delle navi nel Mediterraneo orientale; prega (foglio 7034 - all. n. 293} il Capo di Stato Maggiore Regia Aeronautica di esaminare la possibilità di rinforzare l'Aeronautica dell'Egeo. informa (foglio 70~5 - all. n. 294) lo Stato Maggiore Regia Marina che la ricognizione su Alessandria non è stata effettuata per avverse condizioni atmosferiche. Sarà ripetuta domani. 2) Si informa (alt. n. 295) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni.


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941 -XIX

IV

453

RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI

1) Stato Maggiore Regia Aeronautica precisa (foglio 4452 - ali. n. 297) in risposta al telegramma 6931 (v. ali. n. 146) l'entità dei rinforzi aerei inviati e da inviarsi in Egeo. 2) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana:

comunica (foglio 01/2413 - ali. n. 298) in risposta al telegramma 6933 (v. ali. n. 148) le misure prese per la difesa del litorale fra Homs e Misurata; precisa (foglio 01/2375 - ali. n. 299) in risposta al foglio 6942 (v. ali. n. 150) l'entità dei presidi delle oasi del sud tripolino e i suoi intendimenti operativi per le prossime azioni verso Marada. 3) Comando Superiore Egeo:

informa (foglio 0576 - ali. n. 300) in risposta al foglio 6990 (v. ali. n. 239) della mancata effettuazione della ricognizione su Alessandria causa il tempo awerso; rappresenta (foglio 577 - ali. n. 301) con riferimento al telegramma 6932 - 6973 (v. ali. n. 197) che i concentramenti di forze nemiche vengono costantemente seguiti e attaccati compatibilmente con la disponibilità degli aerei la cui situazione, come appare dai dati che si comunicano, non è certamente brillante.

VI -

ATTIVITÀ INFORMATIVA

1) L'allegato n. 302 contiene notizie concernenti: esercitazioni di navi francesi presenti ad Alessandria; unità corazzate nel sud bengasino; transito di convogli diretti nel Mediterraneo da Gibilterra; sbarco di contìgenti australiani e arruolamenti in Palestina; arrivi di materiali nel Kenya; movimenti di convogli a Mombasa; situazione in Siria; sistemazioni aereonautiche in Grecia; predisposizioni di mobilitazione in Jugoslavia; avanzata truppe tedesche in Bulgaria; completamento organizzazione difensiva in Turchia. 2) Notizie su: la marina nemica; azioni di unità tedesche contro convogli nemici sono riunite negli allegati nn. 303 - 304.


454

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

3) Il Servizio Informazioni Militare trasmette: un promemoria (ali. n. 305} sulla situazione turca e le pressioni inglesi; un promemoria (ali. n. 306) sugli sviluppi della situazione nel bacino del Mediterraneo orientale; un promemoria (ali. n. 307) sulla situazione politico militare in Germania; una relazione (ali. n. 308) sulla situazione in Jugoslavia e sui probabili orientamenti politici; una relazione (ali. n. 309) sulla situazione aw ersaria del giorno 6 marzo al fron te grecoalbanese; una relazione (ali. n. 310) sull'afflusso delle unità tedesche in Bulgaria; una relazione (ali. n. 311) sulla dislocazione probabile delle grandi unità bulgare; una segnalazione (ali. n. 3 12) sul presunto sviluppo delle operazioni nemiche contro il nostro Possedimento. 4) Sono stati pubblicati i Bollettini Notizie del 7 marzo (ali. n. 313). 5) Attività di ricognizioni (ali. nn. 314 - 315) 20 miglia a sud-est di Zante, un sommergibile; 9 miglia nord est Raheita un convoglio scortato.

VII - AITIVITÀ INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a) Siria

La Commissione Italiana Armistizio Francia trasmette (foglio 12545 - ali. n. 316) alcune informazioni sulla situazione interna in Siria. b) Esercito di transizione nel Nord Africa Francese

Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale raccomanda (foglio 6842 - alt. n. 317) alla Commissione Italiana Armistizio Francia di vigilare sull'organizzazione dell'esercito di transizione del NAF affinché elementi anglofili o dissidenti non si infiltrino. c) Smilitarizzazione Gibuti

La Commissiope Italiana Armistizio Francia riferisce (foglio 12528 - ali. n. 318) che la Delegazione francese ha chiesto - in vista di un attacco inglese a Gibuti - tutto l'armamento esistente anti-armistizio nella Costa Francese def Somali di cui non è stata ancora autorizzata la restituzione.


DIARJOSlORlCO MESE DI MARZO 1941-XIX

455

d) Controllo italiano nel sud algerino

La Commissione Italiana Armistizio Francia informa (foglio 12480 - ali. n. 319) che, per non dare motivi di sfruttamento alla propaganda inglese, sono state impartite istruzioni alle sezioni di controllo nel sud algerino affinché contengano le visite nelle zone allo stretto indispensabile.

e) Costituzione reparti paracadusti francesi

La Commissione Italiana Armistizio Francia comunica (foglio 12479 - ali. n. 320) le successive dislocazioni che assumerà la compagnia paracadutisti francesi la cui costituzione è stata autorizzata dalla C.T.A.

f) Commesse da collocare in Francia

La Commissione Italiana Armistizio Francia rappresenta (foglio 816 C.I.B. - ali. n. 321) la opportunità di adeguare a quello tedesco l'ordinamento dei nostri organi di controllo alle industrie belliche francesi, anche perché è stato notificato dalla C.T.A. che il Fi.ihrer ha deciso di collocare nella Francia libera, importanti commesse di materiale bellico ed ha fatto chiedere se anche l'Italia intenda fare altrettanto, comunicando subito, in caso affermativo, le proprie richieste.

g) Italiani internati in Francia

La Commissione Italiana Armistizio Francia risponde (foglio 73 - ali. n. 322) al foglio 5568 (v. ali. n. 1075) che il Governo francese tiene a disposizione delle nostre autorità tutti gli Italiani internati nel campo di Vemet.

h) Collegamento con l'Oberkommando der Wehrmacht

Il Gen. von Rintelen in un colloquio col generale Capo I Reparto; ha informato; che i tedeschi non possono aumentare la difesa contraerei di Tripoli; che il primo blocco di automezzi francesi richiesti dalla Germania giungerà fra tre o quattro settimane; ha notificato che i Tedeschi desiderebbero attivare un traffico costiero per rifornire le truppe della Sirtica; ha chiesto che siano subito comunicati al Comando Aereo Tedesco i movimenti di naviglio francese. Le questioni trattate risultano dall'allegato n. 322 bis.


456

DJARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XJX

VIII

IX

È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n° 273 (ali. n. 323). Cielo ... (ali. n. 323 bis) Temperatura... (ali. n. 323 bis)

X - IL GENERALE ADDETTO (G. Magli)


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

I -

457

8 SABATO NOVITÀ OPERATIVE

1) Sc..o.CCHIERE METROPOLITANO (ali. nn. 324 - 325 - 326 - 327): a} Mattino 8, allarme aereo a Crotone per sorvolo aereo ritenuto nemico, in ricognizione. È entrata in azione la difesa contraerea. 2) SCACCHIERE ALBANIA a} Comando Superiore Albania informa (ali. n. 328 - 329 - 330):

91 Armata: III Corpo Armata: attività delle opposte artiglierie nel settore dello Shkumbini e di pattuglie. XXVI Corpo Armata: azioni dell'artiglieria nemica e di opposte pattuglie in Val Tomorrices. 11" Armata: IV Corpo Armata: attività di artiglierie e di pattuglie. Vl/1 Corpo Armata: sono stati respinti attacchi avversari contro posizioni sulla destra della Deshnices (quota 800 di Bregu Shalesit e quota 1054 del Trebeshines): il nemico ha subito gravi perdite. XXV Corpo Armata: pomeriggio 7 e mattino 8, l'avversa.rio ha sferrato reiterati attacchi {impegnando otto-dieci battaglioni) sui due versanti della Vojussa (da Qafe Mezgoranit al Golico}. Le nostre truppe hanno arrestato le azioni nemiche, infliggendo notevoli perdite. Perdite nazionali sensibili (non ancora specificate).

Perdite giorno 6: - totale 9a e 11 a Armata: ufficiali: feriti 5 ufficiali: caduti 4 truppa: caduti 13 truppa: feriti 49 truppa: congelati 52 truppa: dispersi 106 La situazione delle nostre linee alla sera 7 marzo, risulta dalla schizzo allegato n. 331. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica informa (ali. n. 332): Ieri 7: Ventuno apparecchi S 79 e JU 87 hanno bombardato, in quota ed in picchiata, zona Han i Vinocasit, Arza di Sopra,


458

DIARIO STORICO MESE DI MAHZO 1941-XIX

'

Mali Spadarit, Golico; tredici RO 37, hanno effettuato crociere offensive in Val Deshnices, nelle zone Premeti e Klisura, su Mali Ormova, Argirocastro, in Val Drin, su Porto Edda, Balena, Himara; sei CR 42, hanno mitragliato truppe nemiche in Val Shushice; sessantanove CR 42, hanno effettuato crociere di vigilanza e protezione. 3)

SCACCHIERE EGEO

Comando Superiore Egeo informa (ali. nn. 333 - 334 - 335): un attacco di un S 79 silurante ad un incrociatore nemico a nord di Creta, non ha avuto successo per la pronta manovra della nave. l'equipaggio dell' S 81 non rientrato dall'azione di cui al notiziario di ieri 7, è stato tratto in salvo da un aereo di soccorso, il quale, non avendo potuto decollare, causa il mare, è stato rimorchiato a Scarpanto da un MAS. 4)

SCACCHIERE MEDITERRANEO

(ali. n. 332 . 336)

Giorno 7: una sezione di S 79 siluranti, inviata in ricogniz10ne offensiva contro le unità nemiche, è rientrata senza averle rintracciate; formazione di dieci CR 42, ha effettuato una crociera o ffensiva a nord-est dell'isola di Gozo: non awistati velivoli nemici; sette apparecchi ME 109 e quattro ME 110, hanno eseguito caccia libera su Malta. Un Hurricane ed un Blenheim a bbattuti. Un idrovolante Sunderland incendiato. Due velivoli JU 88 e undici JU 87, hanno attaccato il p orto e gli impianti portuali di La Valletta. È stato colpito in pieno un magazzino siluri con sviluppo di fiamme . 5) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE

Comando Superiore A frica Settentrionale Italiana comunica (ali. nn. 337 - 338 - 339 .- 340) : Notte sull'8: velivoli S 79 hanno bombardato il porto di Bengasi e l'aeroporto di Benina, provocando incendi; incursioni aeree a Tripoli (quattro ondate); lievi danni


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

459

al piroscafo "Assiria" (2704 tonnellate - Trieste) e al piroscafo "Giulia" (Genova - tonnellate 592 1); piccoli incendi in porto, subito domati; Et Tamet (senza danni); Zuara (due morti e un ferito ; nessun danno). La situazione delle forze contrapposte alla sera del 7, risulta dallo schizzo allegato n. 341. 6) SCACCHIERE IMPERO

Viceré Etiopia segnala (ali. n. 342 - 343): Scacchiere nord: azioni di nostre pattuglie al di là delle nostre linee nel settore di Cheren. Distrutto un deposito nemico di munizioni di artiglieria. Una nostro reparto ha fugato un forte distaccamento nemico oltre il colle Aful - nostre perdite: due morti e 25 feriti. Incursioni aeree nemiche su Adi Teclesan - né vittime né danni. Scacchiere ovest: la colonna "Natale", appesantita dai feriti, continua lentamente il ripiegamento di Dembeccià verso Debra Marcos. Scacchiere sud: colonne motorizzate nemiche sono segnalate sulle piste lavello - Neghelli e Mega-Neghelli. Scacchiere somalo: nostri aerei hanno bombardato mezzi corazzati ed automezzi nemici a Gorrahei. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 7 marzo, risulta dagli schizzi allegati nn. 344 - 345.

II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI a) Stato Maggiore Regio Esercito trasmette (foglio 7063 - ali. n. 346} una richiesta assegnazione materiali occorrenti per i lavori delle sistemazioni difensive permanenti alle frontiere alpine. b} Stato Maggiore Regia Marina comunica (ali. n. 347) movimenti di convogli. c} Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana:

chiede (foglio 01/2485 - ali. n. 348) su quali forze marittime ed aeree potrebbe fare assegnamento per l'eventualità di uno sbarco nemico sulle coste della Tripolitania;


460

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

informa (foglio 02/2455 - ali. n. 349) che gli aerorifomitori, partiti per Giarabub, hanno dovuto rientrare per avarie senza effettuare il rifornimento.

III -

DIRETTNE ED ORDINI DATI

a) Sottocapo di Stato Maggiore Generale:

rappresenta (foglio 7069 - all. n. 350) all'Africa Settentrionale Italiana la necessità di intensificare la difesa antiaerea di Tripoli per il giorno 10, in cui saranno presenti tre convogli: chiede (foglio 7070 - all. n. 351) all'Africa Settentrionale Italiana, informazioni su dislocazione nostri reparti esploranti e loro attività: comunica (foglio 7071 - all. n. 352) allo Stato Maggiore Regia Marina il risultato della ricognizione su Alessandria; informa (foglio 7057 - ali. n. 353) lo Stato Maggiore Regia Aeronautica che sarebbe oppportuno trasferire immediatamente nell'Egeo un reparto da bombardamento di rinforzo. b) Si informa (ali. n. 355) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni.

N - ATTIVITÀ INFORMATNA 1) L'allegato n. 355 raccoglie informazioni concernenti: sospensione del traffico nel Canale di Suez; transito convogli diretti a levante di Gibilterra; contingenti di prossima partenza dall'India; attività militare in Grecia; aiuti britannici alla Grecia; richiami in Jugoslavia; atteggiamento della Turchia; predisposizioni di mobilitazione in Romania; 2) Notizie su unità della Marina da guerra nemica sono riunite nel1'allegato n. 356. 3) Notizie su: posa di banchi di mine inglesi nel Mediterraneo; situazione in Siria; difesa contraerei di Atene; formazioni d'assalto jugoslave; misure pifensive turche, sono raccolte nell'allegato n. 357. 4) Il Servizio Informazioni Militare trasmette: un promemoria (ali. n. 358) sulla situazione politico-militare- economica e indu-


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

461

striale in J ugoslavia; un promemoria {ali. n. 359) sull'atteggiamento tedesco di fronte all'orientamento politico jugoslavo; una relazione (ali. n. 360) con i risultati degli interrogatori dei prigionieri fatti a Castelrosso; un promemoria {ali. n . 361} sulla situazione politico-militare negli S.U.A. ; una relazione (ali. n. 362) sulla ripercussione in Grecia degli avvenimenti in Bulgaria; un promemoria (ali. n. 363) sull'attività delle truppe tedesche in Bulgaria; una relazione (ali. n. 364} su la situazione avversaria del giorno 7 al fronte albanese. 5) Attività di ricognizioni Alessandria (ali. n. 366) in porto: una nave portaerei, cinque navi da battaglia, un numero imprecisato incrociatori e cacciatorpediniere; una nave a 30-35 miglia nord-ovest di Alessandria; tre incrociatori rotta sud-est; un convoglio scortato rotta nord-ovest. Gibilterra (ali. n. 367) in porto: una nave portarei; una nave da battaglia, un incrociatore, otto cacciatorpediniere, un sommergibile, piroscafi nel porto e nella rada.

V -

ATIIVITÀ INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

a) Cattura marittimi italiani

La Commissione Italiana Armistizio Francia informa (foglio 12625 - ali. n. 368) in risposta al foglio 6997 (v. ali. n. 255) che è stato richiesto alla Delegazione francese l'immediato rilascio dei marittimi italiani arrestati pena la soppressione di ogni concessione riguardante esercitazioni della flotta e batteria francesi. b} Gibuti

La Commissione Italiana Armistizio Francia comunica (foglio 12615 - ali. n. 369) che il Viceré d 'Etiopia ha espresso parere favorevole per la restituzione di armi al presidio di Gibuti. e) Siria

La Commissione Italìana Armistizio Francia trasmette (foglio 12593 - ali. n. 370) alcune informazioni sulla situazione


462

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XlX

interna in Siria e sull'atteggiamento più conveniente da adottare da parte nostra.

VI

VII

È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n° 274 (ali. n. 371). Cielo ... (ali. n. 371 bis). Temperatura ... (ali. n. 371 bis).

VIII - IL GENERALE ADDETTO (G. Magli)


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941 ·XIX

I -

463

9 DOMENICA NOVITÀ OPERATIVE

1) SCACCHIERE METROPOUTANO (ali. nn. 372 - 373 - 374 - 375): notte sul 9 corrente, nessuna attività aerea nemica sul territorio nazionale. 2) SCACCHIERE ALBANIA a) Comando Superiore Albania informa (ali. n. 376): 9" Armata: limitata attività artiglierie e pattuglie.

11° Armata: IV Corpo Annata: attività di pattuglie e artiglierie. Vlll Corpo Armata: respinto attacco di grosse pattuglie. XXV Corpo Armata: l'attacco nemico, continuato per tutta la giornata dell'8, è stato respinto.

Perdite giorno 7: Totale 9a e 11" Armata: ufficiali: feriti 4 truppa: caduti 20 truppa: feriti 61 truppa: congelati 25 La situazione delle nostre linee alla sera 8 marzo: vedi schizzo ali. n. 377. b) Azioni aeree

Stato Maggiore Regia Aeronautica comunica (ali. n. 378): nostri aerei (complessivamente 93 velivoli, di cui 81 da bombardamento in quota e dodici da bombardamento in picchiata) hanno attaccato apprestamenti nemici in zona: Bali, Suka, Qafe Sofiut, Han i Vinocasit, Vinan, Gerova, Talari, Arza di sopra e Busi; batterie a nord di Suka e le basi di Prevesa e Argostoli. Ovunque forte e precisa reazione contraerea. Ventitrè aerei da ricognizione RO 37 hanno eseguito numerosi rilevamenti sul fronte del!' 11 a Armata, spezzonando e mitragliando nuclei ed attendamenti nemici. 156 apparecchi da caccia (MC 200; G 50; CR 42) hanno eseguito crociere di protezione e vigilanza. Aerei nemici hanno bombardato Durazzo: danni al magazzino commissariato.


464

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XLX

3) SCACCHIERE E GEO

Comando S uperiore Egeo segnala (ali. n. 379 - 380 - 381}: nostra attività di ricognizioni aeree sulla direttrice Canale di Caso - Alessandria ed a nord di Creta. 4)

SCACCHI ERE MEDITERRJ\NEO

Stato Maggiore Regia Marina comunica (ali. n. 382): alle ()re 12 del 9 il piroscafo "Capo Vita" è stato silurato da sommergibile nemico a 25 miglia a nord di Kuriate ed è affondato. 5) ScAccHIERE Am1cA S e nENrn10NALE

Comando S uperiore Africa S ettentrionale Italiana comunica (alt. n. 383 - 384):

Settore Sirtica: giorni 8: nostri aerei hanno bombardato il campo di aviazione di Agedabia: obiettivo centrato; sei ME 11 O del Comando Aereo Tedesco hanno mitragliato e bombardato mezzi corazzati nemici in zona El Ahmar un deposito di benzina nei pressi del fortino di Marsa El Brega e carri armati a nord di Marada. quattro S 79, in due riprese, hanno attaccato il porto di Bengasi , centrando le banchine; violenta reazione contraerea. aerei nemici hanno eseguito azioni di bombardamento ne!Fa notte sul 9, su Tripoli (nessun danno), sul fortino di Buerat el Hsum e sul campo di aviazione di Et Tamet. Settore Giarabub: mezzi blindati nemici che tentavano di avvicinarsi al nostro posto di Garet el Barud, sono stati fugati dalla nostra artiglieria. La situazione delle forze contrapposte alla sera dell '8 risulta dallo schizzo allegato n. 385. 6) SCACCHIERE IMPERO

Viceré Etiopia informa (ali. n. 386 - 387): S cacchiere nord: intensa attività di pattuglie nel settore di Arresa. Aerei nemici hanno bombardato Adì Ugri. Scacchiere ovest: scontri di pattuglie. la colonna "Natale" ha raggiunto Baremma, mentre le «impedimenta» sono già arrivate a Debra Marcos.


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

465

Scacchiere est: colonne motorizzate nemiche hanno raggiunto Gabredarre e Gallafo. Aerei nemici hanno bombardato e mitragliato Harar (undici morti e ventisei feriti} e quartiere indigeno, aeroporto e ferrovia di Dire Daua; nessun danno. Un aereo nemico abbattuto ed un altro sicuramente colpito. La situazione delle forze contrapposte alla sera dell'8, risulta degli allegati nn. 388 - 389.

11 -

COMUNICAZIONE E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI

a} Stato Maggiore Regio Esercito:

comunica (foglio 3145 - ali. n. 390) che i movimenti relativi all'assunzione dello schieramento di sicurezza alla frontiera orientale hanno avuto inizio la notte sul 7 marzo e.a.; trasmette (foglio 3147 - ali. n. 391), in relazione a comunicazione verbale fatta il mattino del 9 dal Sottocapo di Stato Maggiore Generale al Sottocapo di Stato Maggiore dell'Esercito, copia di telegramma in cui si danno direttive al Comando della 2a Armata circa le modalità di attuazione dello schieramento di sicurezza alla frontiera orientale. b} Stato Maggiore Regia Marina: chiede (ali. n. 392) esecuzione di ricognizioni a sud di Creta; comunica (ali. n. 393) movimenti di unità navali. c) Viceré di Etiopia trasmette (foglio 66/S - ali. n. 394) al Duce una relazione sull'attacco inglese contro la Somalia, in cui prospettata la situazione venutasi a determinare in quello scacchiere per effetto della offensiva inglese, accenna ai prevedibili sviluppi di tale offensiva. Alla relazione è unito un grafico ed un elenco delle forze inglesi sui vari fronti dell'Impero al 22 febbraio u.s.

III -

DIRETTIVE ED ORDINI DATI

1) Sottocapo di Stato Maggiore Generale:

informa (telegramma 6882 - ali. n. 395} lo Stato Maggiore Regio Esercito che la Divisione "Firenze", pur rimanendo sempre approntata per l'Albania, potrà essere utilizzata anche per agire in Corsica;


466

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

I

chiede (telegramma 7084 - ali. n. 396) allo Stato Maggiore Regia Marina, con riferimento al telegramma 01/2413 dell'Africa Settentrionale Italiana (v. ali. n. 298), se gli sbarramenti di mine attualmente in opera sulle coste libiche, sono rispondenti allo scopo di evitare sbarchi nemici; ordina (foglio 7095 - ali. n. 397) all'Egeo di eseguire ricognizione a sud di Creta, oggi 9 marzo; precisa (telegramma 7107 - ali. n. 398) all'Egeo i rinforzi di aerei in partenza per il Possedimento e l'approntamento di altri, per l'eventualità ve ne sia bisogno; chiede (telegramma 7108 - ali. n. 399) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica e allo Stato Maggiore Regia Marina quali provvedimenti intenderebbero attuare per il caso di un tentativo di sbarco nemico sulle coste della Tripolitania. 2) Si informa (ali. n. 400) l'Addetto Militare tedesco, sulla situazione nei vari teatri di operazioni.

IV -

RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI

a) Lo Stato Maggiore Regio Esercito risponde (foglio 3174 - ali. n. 401) al foglio 6996 (v. all. n. 241), specificando i provvedimenti previsti per l'attuazione dello schieramento difensivo alla fron tiera orientale. b) Lo Stato Maggiore della Regia Aeronautica risponde (foglio 1 B/ 4517 - all. n. 402) al telegramma 6865 (v. ali. n. 154) comunicando, per il benestare, le direttive che vorrebbe dare per la partecipazione delle forze aeree all'operazione N.A. .

V -

ATTIVITÀ INFORMATIVA

1) L'allegato n. 403 contiene notizie riguardanti: arrivo di truppe canadesi in Gran Bretagna; valutazione britannica delle forze germaniche in Africa Settentrionale; presunta partenza di truppe francesi dal fronte cirenaico; probabile azione aeronavale contro le coste italiane; arrivo di mezzi corazzati dall'Egitto nel Sudan; sbarco di contigenti inglesi ad Akaba, diretti in Palestina; individuazione di grandi unità greche; ajuti britannici alla Grecia e presunta situazione delle forze inglesi; atteggiamento politico jugoslavo e predisposizioni di mobilitazione. 2) L'allegato n. 404 contiene notizie su movimenti di unità della Aotta nemica .


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

467

3) Notizie su: Gibilterra; reparti francesi in smobilitazione; amv1 di truppe inglesi in Grecia, sono raccolte nell'allegato n. 405. 4) Il Servizio Informazioni Militare trasmette una situazione dell'eser-

cito awersario del giorno 8 marzo al fronte albanese (ali. n. 406). 5) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni del 9 marzo (ali. n. 407). 6) Attività di ricognizioni

Egeo (ali. nn. 380 - 381):

60 miglia sud-ovest di Creta, un grosso convoglio fortemente scortato; a Suda, qualche piroscafo.

VI -

QUESTIONI INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

a) Questioni riflettenti la Marina francese

La Commisione Italiana Armistizio Francia riferisce (foglio 13602 - ali. n. 408) particolareggiatamente sulle varie questioni concernenti la Marina trattate nelle riunioni di Wiesbaden. Delle varie questioni trattate, la maggior parte (rimpiazzo unità armate ai lavori; disarmo unità non attrezzate; batterie costiere; personale marina etc.) sono state risolte dalle Commissioni d 'armistizio. Per contro, è stata deferita alla decisione del Comando Supremo il problema della riduzione del numero delle navi armate. b) Controllo industrie francesi

La Commissione Italiana Armistizio Francia: dà ulteriori notizie (foglio 843 CIB - ali. n. 409) a seguito del fogli o 816 CIB (v. all. n. 321) circa il particolare interessamento tedesco rivolto all'utilizzazione delle industrie francesi in territorio non occupato; trasmette (foglio 7091 - all. n. 410) la relazione sui risultati conseguiti dalla rappresentanza del S .S. Fabbricazioni Guerra alla Commisione Italiana Armistizio Francia sull'attività svolta in territorio francese. c) Controllo in Corsica

-

La Commissione Italiana Armistizio Francia rappresenta (fo-


468

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

'

glio 8867 - ali. n. 411) l'opportunità di addivenire ad una riduzione del personale civile addetto alla Delegazione per il controllo in Corsica, personale civile il cui numero è superiore a quello militare. d) Cessione carburanti e mezzi di trasporto

La Commissione Italia Armistizio Francia informa (foglio 7087 ali. n. 412) sulle questioni in corso circa la cessione di carburanti e mezzi di trasporto francesi. e) Siria

La Commissione Italiana Armistizio Francia trasmette (foglio 12662 - 12663 - ali. nn. 413 - 414) informazioni su situazione interna in Siria e concentramenti di forze britanniche al confine siriaco-palestinese. f) Arresti di marittimi italiani in Tunisia

Si trasmettono, per conoscenza, allo Stato Maggiore Regia Marina, i telegrammi scambiati con la Commissione Italiana Armistizio Francia per l'arresto di nostri marittimi in Tunisia (ali. n. 415, 416). g) Aggression e francese a nostro ufficiale di marina

Sottocapo di Stato Maggiore Generale chiede alla Commissione Italiana Armistizio Francia (foglio 7083 - ali. n. 417) notizie circa un'aggressione ad un nostro ufficiale di marina, per la quale da parte tedesca non si sarebbero adottati prowedimenti.

VII

È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n° 275 (ali. n. 418).

VIII

Cielo ... (ali. n. 418 bis}. Temperatura ... (ali. n. 418 bis}

IX - IL GENERALE ADDETIO (G. Magli}


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 194J -XIX

469

10 LUNEDÌ I - NOVITÀ OPERATIVE 1)

SCACCHIERE METROPOLITANO

{ali. nn. 419 - 420 - 421 - 422):

pomeriggio 10, allarmi aerei a La Spezia (per sorvolo di aereo riconosciuto poi per nazionale) e a Milano {per sorvolo di tre aerei ad altissima quota) . 2)

SCACCHIERE A LBANIA

a) Comando Superiore Albania informa (ali. n. 423 - 424 - 425):

9"' Armata li/ Corpo Armata: un reparto alpino, con un colpo di mano; ha annientato il presidio di quota 2110 di Gure i Topit (sinistra Shkumbini), catturando 12 prigionieri , armi automatiche, materiali. XXVI Corpo Armata: attività di pattuglie e di artiglierie.

lla Armata alle ore 8,30 del 9, sul fronte del IV - VIII - XXV Corpo Armata, si è iniziata una nostra azione offensiva fra la destra dell'Osum e la Vojussa. Le Divisioni "Pusteria", ;\Cacciatori ([VC.A.)" {VIII Corpo Armata), "Sforzesca" {XXV Corpo Armata), hanno occupato alcune posizioni sui versanti dell' Osum (in zona Dobrushe - Mali Spadarit) e sulla sinistra della Deshnices (a Bregu Rapit). La Divisione "Cagliari» {VIII Corpo Armata) , ha incontrato, invece, una più tenace resistenza avversaria e non ha conseguito alcun successo iniziale. Mattina 10, le Divisioni del IV Corpo Armata ("Pusteria" e "Cacciatori") e VIII Corpo Armata ("Cagliari", "Pinerolo" e "Puglie") e la Divisione "Sforzesca" del XXV Corpo Armata hanno ripreso l'azione che è stata ostacolata da pioggia e nebbia. Alle due estremità del settore di azione (destra Osum - reparti della "Pusteria" e "Marizai" - Divisione "Sforzesca") le posizioni, inizialmente conquistate, sono state mantenute contro forti contrattacchi nemici. Nel tratto centrale del settore, sono stati realizzati altri progressi sulla sinistra dell'Osum (zona Mali Spadarit), in testata (verso Bregu Gliulei) e sulla destra (zone Bregu Rapit - Sorgente - quota 73 1 - Qafe Lusit) della Deshnices. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 426): - la nostra aviazione da bombardamento, impiegando com-


470

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XJX

plessivamente 168 velivoli, di cui trenta da bombardamento in picchiata, ha attaccato apprestamenti e reparti nemici sul fronte d'attacco dell' l l a Armata e piĂš precisamente nelle zone di Han i Vinocasit, Bali, Podgorani, Suka, Mali Trebeshines, Caizza, Mazani, pendici sud-orientali di Qafe Sofiut, Psari, Arza di sopra, quota 1308 di Mali Trebeshines, Toschisce, Vinan, Mali Spadarit, Qafe Murit. Quasi ovunque violenta e precisa reazione contraerea. Tutti i nostri velivoli rientrati, nove colpiti. In combattimenti con la caccia avversaria (nove velivoli) sono stati abbattuti quattro Gloster. Un velivolo Cant Z 506 in ricognizione offensiva sui sorgitori occidentali greci, ha bombardato la base di Lixuri. L'aviazione da caccia (80 velivoli Macchi 200) ha seguito crociere di vigilanza e di protezione sulle nostre linee; un velivolo non rientrato; un altro costretto ad atterrare fuori campo - pilota ferito. Trentasette velivoli RO 37 hanno eseguito ricognizioni, rilevamenti fotografici e osservazione tiro delle artiglierie specialmente sul fronte dell' ll a Armata, eseguendo anche azioni di mitragliamento e spezzonamento di truppe nemiche. La situazione delle nostre linee alla sera del 9 marzo risulta dallo schizzo allegato n. 427. 3) S CACCHIERE M EDITERRANEO

a) Stato Maggiore Regia Marina comunica (ali. n. 428): il piroscafo "Fenicia" (Venezia - 4115 tonnellate stazza lorda - carico 10.000 fusti carburanti e lubrificanti) che formava convoglio col piroscafo "Capo Vita", silurato giorno 9, è stato silurato da sommergibile nemico, mattina 10 - 60 miglia a sud est di Kerkennah. Sono stati salvati solo quattordici componenti l'equipaggio. In corso rastrellamento e caccia antisommergibile nella zona, da parte di due cacciatorpediniere. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica informa (ali. n . 426. 42g): Cinque velivoli ME 110 del Comando Aereo Tedesco hanno attaccato l'aeroporto di Ta Venezia (Malta) distruggendo tre velivoli al suolo e danneggiando gravemente un'aviorimessa. Un -velivolo ha atterrato a Gozo e si è incendiato. Un ME 11 O (di una formazione di quattro velivoli di scorta ad un convoglio nazionale) a causa della fitta nebbia, ha cozzato contro una roccia dell'isola di Pantelleria. Equipaggio deceduto.


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 194 I -XIX

471

4) S CACCHIERE EGEO

Comando Superiore Egeo comunica (ali. n. 430): - nulla da segnalare. 5) S CACCHIERE AFRICA SETIENTRIONALE ITALIANA

Comando S uperiore Africa Settentrionale Italiana informa (ali. n . 431 - 432): consueta attività di ricognizioni aeree sul Sahara e sulla Sirtica. Aerei nemici hanno bombardato il campo di Tamet, nella notte sul 9, e Tripoli, nella notte sul 10 - non risultano danni. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 9 risulta dalla schizzo allegato n. 433. 6) S CACCHIERE IMPERO

Viceré Etiopia segnala (ali. n. 434, 435): Scacchiere sud: - è in corso un combattimento a Afodù: - nulla d'importante negli altri scacchieri. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 9, risulta dagli schizzi alle gati n. 436 - 437.

II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI Stato Maggiore Regia Marina (all. n . 438) riferisce su movimenti di piroscafi.

III 1)

DIRETTNE ED ORDINI DATI

S ottocapo di Stato Maggiore Generale ordine (foglio 6881 - all. n. 439) allo Stato Maggiore Regio Esercito di soprassedere all'invio in Sicilia di grandi unità celeri; in attesa che si chiarisca la situazione jugoslava; ordina {foglio 7114 - ali. n. 440) allo Stato Maggiore Regio Esercito di preparare una variante al piano per l'esigenza "C" che preveda l'eventualità di uno sbarco inglese, al quale dovre bbe immediatamente seguire quello delle nostre truppe per impedire al nemico di consolidarsi;


472

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

chiede (foglio 7125 - all. n. 441) all'Egeo di inviare tutta la documentazione fotografica posseduta sull'isola di Creta; comunica (foglio 7137 - ali. n. 442) ai Capi di Stato Maggiore delle Forze Armate e della M.V.S.N. la sua approvazione al piano per l'esigenza "4 B" e ordina che tutto il necessario venga approntato al più presto; informa (foglio 7138 - ali. n. 443) il Comandante Superiore Albania che sono in preparazione, per ordine del Duce: un'operazione di sbarco su Prevesa con battaglione Camicie Nere; un eventuale lancio di paracadutisti nella zona del Canale di Corinto per evitare eventuali danneggiamenti; rappresenta (foglio 7139 - ali. n. 444) agli Stati Maggiori delle Forze Armate che lo schieramento di sicurezza alla frontiera giulia non deve in alcun modo intaccare l'addestramento dei reparti. 2) Si informa (ali. n. 445) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni.

IV -

RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI

Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana risponde (foglio 01/2408 - ali. n. 446) al telegramma 6942 (v. ali. n. 150) a seguito del suo foglio 01/2375 (v. ali. n. 299) rappresentando l'opportunità che, per potenziare maggiormente la difesa nel sud tripolino, siano assegnate alcune autoblindo ed aerei (possibilmente un gruppo ME 110).

V -

ATTIVITÀ INFORMATIVA

1) L'allegato n. 447 contiene notizie riguardanti: organizzazione delle isole greche da parte inglese; imbarchi di materiale dalla Gran Bretagna per il vicino oriente; arrivi di materiali dagli S.U.A.; apprestamenti difensivi inglesi in Cirenaica; dislocazione truppe inglesi in Palestina; concentramenti di forze britanniche alla frontiera della Palestina; risultati poco soddisfacenti della propaganda degaullista; attività militare in Grecia; atteggiamento turco; aiuti americani all'Inghilterra.


DiARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

473

2) Informazioni sull'attività della Marina inglese da guerra e mercantile sono riunite negli allegati nn. 448 - 449.

3) Il Servizio Informazioni Militari trasmette un promemoria sulla situazione (all. n. 450) dell'avversario al fronte greco-albanese e una relazione sulla situazione delle truppe tedesche in Bulgaria (all. n. 451). 4) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni del 10 marzo (all. n.

452) .

VI -

QUESTIONI INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale prospetta (foglio 7140 -

all. n. 453) alla Commissione Italiana Armistizio Francia e allo S tato Maggiore Regia Marina alcuni provvedime nti per rendere più esatta e tempestiva la segnalazione dei movimenti di navi francesi al Comando Aereo Tedesco. VII -

VIII -

È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n° 276 allegato n. 454.

Cielo ... (ali. n . 454 bis). Temperatura .. . (ali. n. 454 bis). IX -

X -

IL GENERALE ADDETTO (G. Magli)

NOTE PERSONALI DELL'ECCELLENZA IL SOTTOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE

Ho ricevuto ordine dal Duce di provvedere all'invio in Albania delle Divisioni fanteria "Casale" e "Firenze", già approntate per tale esigenza. IL SOTTOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE (A. Guzzoni)


'


DlARlç)STORICO MESE DI MARZO 1941 -XIX

I -

475

11 MARTEDÌ NOVITÀ OPERATIVE

1} SCACCHIERE METROPO LITANO (ali. nn. 455 - 456 - 457 . 458): notte sul\'11 , nessuna attività aerea nemica sul territorio nazionale. 2) SCACCHIERE ALBANIA a) Comando Superiore Albania informa (ali. n. 459 - 460}: 1)3

Armata

-

vivace attività di nostre pattuglie sul fronte del III e XXVI Corpo Armata

Ila Armata: IV e VIII Corpo Armata: Fra destra Osum e destra Deshnices, il nemico ha opposto, durante la giornata del 10, tenace resistenza all'azione dei nostri reparti. XXV Corpo Armata: L'avversario ha insistito nella sua azione contro le nostre posizioni di Valle Mezgorani (Divisione "Sforzesca") e della zona settentrionale di Golico (Divisione "Julia"}. Gli attacchi sono stati d ecisamente respinti, infliggendo forti perdite al nemico e catturando una ventina d i prigionieri, armi automatiche, lanciabombe. La situazione de lle nostre linee alla sera del 10 marzo risulta dallo schizzo allegato n. 461. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. nn. 462 - 463): condizioni atmosferiche avverse hanno limitato le azioni aeree al bombardamento delle rotabile Suka-Klisura e Premeti, eseguito da tre Cant Z 1007 bis e della rotabile T epeleniArgirocastro eseguito da un Cant Z 1007 bis. 3) SCACCHIERE MEDITERRANEO

Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 464 - 465): su previsione di supposti movimenti di forze navali nemiche (le navi portaerei risultano uscite in mare da Alessandria e Gibilterra) sono stati disposti la messa in allarme delle piazze marittime, nuovi agguati di sommergibili , crociere di MAS , intensificate ricognizioni aeree. Stato Maggiore Regia Aeronautica comunica: (ali. nn. 462 463) formazioni di dieci ME 109 e tre ME 11 O hanno effettuato una crociera offensiva su Malta, mitragliando, con evidenti risultati, due Sunderland alla fonda.


476

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

4)

SCACCHIERE

EGEO

- Comando Superiore Egeo segnala (ali. n. 466 -. 467}: a) Attività di nostre ricognizioni aeree sulla rotta Canale di Caso Alessandria ed a nord di Creta. b} Tre velivoli S 79, in ricognizione offensiva sulle acque dell'isola di Cipro, hanno bombardato un piroscafo di 7.000 tonnellate senza colpirlo. c) Sera del 10, aerei nemici hanno bombardato i campi di aviazione del Possedimento; un S 79 silurante distrutto, un ferito. 5}

SCACCHIERE A FRICA SETTENTRIONALE

(ali. nn. 468 - 469)

Settore Sirtica: normale attività di ricognizioni aeree e terrestri. La nostra caccia ha abbattuto un aereo da ricognizione awersaria; aerei del Comando Aereo Tedesco (due ME 110) hanno mitragliato e bombardato forti concentramenti di automezzi pesanti e carri armati in marcia a sud-est di Agedabia (due carri armati ed un trattore incendiati) ed a nord-est della stessa località; notte sul 10 e sull'll, incursioni aeree nemiche su Tripoli - nessun danno nella prima, per la pronta reazione contraerea . li piroscafo "Assiria", già danneggiato in una precedente incursione, è stato nuovamente colpito e portato a poggiare sul fondo. Settore Giarabub: tentativi di attacchi nemici al nostro posto di Garet el Barud, sono stati respinti. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 1O, risulta dallo schizzo allegato n. 470. 6)

SCACCHIERE IMPERO

Vìceré Etiopia comunica (ali. nn. 471 - 472): Scacchiere nord: intensa attività delle nostre pattuglie oltre le nostre linee. Ricognizioni aeree nemiche su Cheren e Massaua. Aerei nemici hanno mitragliato e spezzonato la strada di Cheren. Scacchiere ovest: La colonna "Natale" ha raggiunto le nuove posizioni a ovest,di Debra Marcos. Scacchiere sud: Settore Asosa: tre colonne nemiche, dopo avere superata la nostra resistenza di Afodù, procedono su Asosa. I nostri contrat-


DIARIOSTORJCO MESE DI MARZO 1941 -XIX

477

tacchi sono stati respinti con forti perdite. La nostra aviazione ha bombardato, con effetti visibili, le truppe nemiche.

Scacchiere somalo: concentramento di una cinquantina di automezzi nemici a Gabredarre è stato ripetutamente attaccato da un nostro aereo in ricognizione. Numerosi automezzi incendiati. Forte reazione contraerea ha colpito il nostro aereo che è rientrato con osservatore morto; i nostri distaccamenti avanzati di Sassabaneh hanno ripiegato su Dagabur di fronte alle soverchianti forze nemiche. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 10 marzo, risultano dagli schizzi allegati nn. 473 - 474.

II -

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI

a) Stato Maggiore Regio Esercito rappresenta (foglio 3129 - ali. n. 475) con riferimento al foglio 6032 (v. ali. n. 30 - II) che è possibile evitare l'attraversamento del Principato di Monaco per i movimenti per v.o., ma non per i necessari trasporti ferroviari. b) Stato Maggiore Regia Marina comunica (all. nn. 476 - 477) movimenti di unità da guerra e di convogli.

III - DIRETTIVE ED ORDINI DATI 1) Sottocapo di Stato Maggiore Generale:

ordina (foglio 7156 - all. n. 478) all'Africa Settentrionale Italiana di preparare senz'altro uno studio per la riconquista della Cirenaica, a cui sin d'ora deve essere indirizzata la preparazione materiale e spirituale dei re parti. richiama l'attenzione (foglio 7184 - ali. n. 479) dell'Africa Settentrionale Italiana su alcuni spostamenti di unità nemiche segnalati dall'aviazione. comunica (fog lio 7179 - all. n. 480) alla Difesa del Territorio e allo Stato Maggiore Regio Esercito l'uscita da Gibilterra di una formazione navale per i necessari prowedimenti. 2) Si informa (all. n. 481) il generale von Rintelen sulla situazione sui vari teatri di operazione.


478

DIARIO STORICO MESE DI M,\RZO 1941-XJX

IV -

AITIVITÀ LEGISLATIVA

È stato emanato un decreto del Duce per l'assegnazione di ufficiali ai

tribunali di guerra (all. n. 481 bis).

V -

AITIVITÀ INFORMATIVA

1) L'allegato n. 482 contiene notizie concernenti: nuovi cantieri britannici; arrivi di aerei americani in Gran Bretagna; individuazione reparti in Egitto; lavori militari in Cirenaica; individuazione di reparti in arrivo e aiuti britannici in Grecia; azione di penetrazione inglese in Siria; atteggiamento politico jugoslavo. 2) Informazioni su la Marina e le basi navali francesi e movimenti di

unità della flotta inglese sono riunite negli allegti nn. 483 - 484. 3) Il Servizio Informazioni Militari trasmette: un promemoria (ali. n. 485) sulle idee dell'ambiente militare jugoslavo sulla situazione; un rapporto (ali. n. 486) dell'Ispettorato della difesa nazionale in Jugoslavia; una relazione (ali. n. 487) sulla situazione awersaria al fronte greco albanese al giorno 10 marzo; una situazione (ali. nn. 488 . 489) delie'forze germaniche in Bulgaria; una relazione (ali. n. 490) sulle truppe inglesi in Grecia. 4) ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONI

Gibilterra (ali. nn. 491 · 492)

11 marzo un incrociatore, otto torpediniere, alcuni trasporti nella notte sul 9, è uscita rotta levante una formazione composta da: una nave da battaglia, una nave portaerei, un incrociatore. Giorno 10 è giunta una formazione composta da una nave portaerei e una nave da battaglia che è uscita verso sera con rotta ponente. Egeo (ali. n. 466):

40 miglia nord-ovest di Candia un grosso convoglio fortemente scortato; a Suda, quattro incrociatori, due cacciatorpediniere, alcuni piroscafi. 5) L'Addetto Militare a Berlino trasmette alcune informazioni sul battaglione pionieri per divisione corazzata tedesca (ali. n. 493).


DIARIO STORICO MESE 01MARZO 1941-XIX

479

6) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni dell'll marzo (all. n. 493 bis) .

VI - ATIMTÀ INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA Siria La Commissione Italiana Armistizio Francia comunica (all. nn. 494 · 495) notizie sulla situazione interna in Siria e su concentramenti di forze inglesi al confine con la Palestina.

VII

È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 277 (ali. n. 496).

VIII

Cielo ... (ali. n. 496 bis). Temperatura ... (ali. n. 496 bis).

IX - IL GENERALE ADDETTO {G. Magli)


'


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 194 l-XIX

I -

1)

481

12 MERCOLEDÌ NOVITÀ OPERATIVE

SCACCHIERE METROPOLITANO

(ali. n. 497 - 498 - 499 - 500):

Notte sul 12, nessuna attività aerea nemica sul territorio nazionale. 2)

SCACCHIERE ALBANIA

a) Comando Superiore Albania segnala (ali. n. 501 , 502): 9" Armata: Ill Corpo Armata: attività di nostre pattuglie. Tiri delle artiglierie nemiche sull'estrema sinistra del settore. XXVI Corpo Armata: vivace attività opposte artiglierie in Valle Tomorrices.

11" Armata: \ s1tuaz1one . . . IV Corpo Armata immutata VIII eorpo A rmata XXV Corpo Armata: pomeriggio 11 e mattino 12, l'avversario ha rinnovato i suoi attacchi in valle Vojussa dal Mali Shendeli al Golico, ovunque respinto con gravi perdite. Corpo Armata Speciale: attività di pattuglie e di opposte artiglierie. Perdite giomo 1O: - 9a Armata : truppa: feriti 8 truppa: congelati 37 Situazione nostre linee sera 11 marzo: v. schizzo allegato n. 503. b) Azioni aeree

Stato Maggiore Regia Aeronautica comunica (ali. n. 504): i nostri aerei da bombardamento (in totale 99 velivoli, di cui 27 da bombardamento in picchiata) hanno eseguito azioni contro postazioni di artiglieria, trincee e truppe nemiche in zone: Mali Trebeshines (in particolar modo è stata attaccata quota 1308), Bali, Podgorani, Han i Vinocasit, Han i Balaban, Toschisce, Proj Rodin, Caizza, Suka (specialmente quota 263), Cerevode, Qafe Sofiut, Himara e Mezgorani. L'aviazione da caccia (complessivamente 185 velivoli CR 42, G 50 e MC 200), oltre a molte crociere di protezione e di vigilanza, ha eseguito azioni di


482

DIARIO STORICO MESE 01 MARZO 1941-XIX

spezzonamento e mitragliamento notturno sulla rotabile di Argirocastro, sulla vallata della Vojussa - tra Klisura e Premeti e su Suka. Un nostro velivolo non è rientrato. In combattimenti aerei con una formazione di Blenheim scortati da Gloster, sono stati abbattuti un Blenheim ed un Gloster. Due nostri aerei G 50 non sono rientrati. Aerei da ricognizione (trentadue aerei RO 37), oltre alle normali missioni di ricognizione fotografica, hanno effettuato, nella notte sull'll , un'azione di spezzonamento e di mitragliamento di accampamenti sulla rotabile verso Porto Edda e nella giornata di ieri 11, azioni di bombardamento leggero su Qafe Lusit, Qafe Mezgoranit, quota 1308 e Psari. 3}

SCACCHIERE EGEO

Comando Superiore Egeo inforrr{a (ali. n. 505 - 506}: giorno 11, attività di ricognizioni; notte sul 12, aerei nemici, a più ondate, hanno bombardato campi di aviazione e la città di Rodi. Colpiti alcuni edifici pubblici e qualche casa privata. 4}

SCACCHIERE MEDITERRANEO

Stato Maggiore Regia Aeronautica informa (ali. n. 504 - 507): 10 corrente: due velivoli ME 11 O hanno eseguito azioni di disturbo su Malta; nove apparecchi HE 111 hanno bombardato le basi di La Valletta e l'aeroporto di Micabba (Malta) ; nove velivoli CR 42 e otto MC 200 hanno eseguito crociere offensive su Malta, senza incontrare aerei nemici. giorno 11: velivoli JU 88 di scorta ad un convoglio, hanno attaccato, con successo, due sommergibili nemici awistatì sulla rotta, colpendone uno. notte sul 12: sei JU 87 del Comando Aereo Tedesco hanno bombardato La Valletta colpendo uri' officina del gas, postazioni contraerei e il porto. 5}

SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana informa (ali. n. 508 - 509}: Settore Sirtica: attività di ricognizioni aeree e terrestri; giorno 10, due HE 111 del Comando Aereo Tedesco, in ricognizione offensiva verso Tobruch , attaccavano con siluro un piroscafo da


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XJX

483

1500 tonnellate - obiettivo non colpito; giorno 10, sette ME 11 O hanno attaccato concentramenti di truppe a nord e a sud di Agedabia; giorno 11, due ME 110 hanno bombardato attendamenti e mezzi corazzati a sud-ovest di Agedabia (presso Sebcha es Seghira).

S ettore Giarabub: notte sul 10, pattuglie nemiche che tentavano avvicinarsi alle nostre posizioni, sono state fugate. Mattino 10, automezzi in movimento nelle vicinanze di un nostro posto, sono stati fugati da tiri delle nostre artiglierie. Notte sul 12, nostri S 79 hanno attaccato l'aeroporto di Berca (mitragliati velivo li al suolo ed attendamenti) - il porto di Bengasi e l'aeroporto di Benina. Situazione truppe contrapposte sera 11 marzo: v. schizzo allegato n. 510. 6) S CACCHIERE IMPERO

Viceré Etiopia comunica (ali. n. 511 - 5 12): Scacchiere nord: Settore costiero: nostro reparto si è scontrato con forze preponderanti nemiche nei pressi della stretta Lebca. Nostre perdite: un ufficiale morto ed un ferito; dieci ascari dispersi. Settore Cheren: un reparto camicie nere e ascari ha occupato il Monte Blaga Ghetao a nord-ovest di Cheren fugando il nemico. Aerei nemici hanno attaccato a più riprese, senza conseguenze, Decameré, campo di aviazione Asmara, Zaazega, Cheren e Massaua - colpito un ponte sulla strada Cheren - Asmara. S cacchiere ovest: il nuovo schieramento ad ovest di Debra Marcos è pressocchè ultimato. Scacchiere sud: - Settore Asosa: la pressione nemica, verso Asosa, contenuta dalle nostre retroguardie che hanno impegnato combattimento in zona Goha, è in diminuzione. La nuova linea è stata quasi completamente occupata. Scacchiere est: nostri aerei da ricognizione hanno bombardato una cinquantina di automezzi nemici a Gabredarre e Hamanlei.


484

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

Situazione forze contrapposte sera 11 marzo : v. schizzi allegati n. 513 - 514.

II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI a) Ministero Guerra trasmette, per conoscenza (foglio 116529 - ali. n. 515) le disposizioni impartite allo Stato Maggiore Regio Esercito per l'affluenza in Albania della Divisione "Casale" cui seguirà la Divisione "Firenze". b) Stato Maggiore Regio Esercito:

rende noti (foglio 020904 - ali. n. 516) i provvedimenti attuati o in corso di attuazione per il potenziamento della difesa della Libia (trasformazione graduale delle divisioni già in posto in base a formazioni organiche concretate, ricostituzione della "Sabratha", completamento della "Ariete" e della "Trento", invio nuove divisioni); trasmette (foglio 3130 - ali. n. 517) la relazione sullo spirito delle truppe in Madrepatria nella 1a quindicina di febbraio. Il morale, sì mantiene elevato. La disciplina: nel complesso buona. c) Stato Maggiore Regia Marina comunica movimenti di convogli e di unità da guerra (ali. n. 518 - 519 - 520). d) Comando Superiore Egeo chiede (foglio 635 - ali. n. 520 bis) per l'eventualità che aerei del Comando Aereo Tedesco dovessero sostare in Egeo, l'invio di artiglieria contraerea tedesca per accrescere l'insufficiente difesa dei campi di aviazione.

III - DIRETTIVE ED ORDINI DATI 1) Sottocapo di Stato Maggiore Generale:

ordina (foglio 7207 - ali. n. 521) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica di studiare la possibilità di aumentare le forze aeree dislocate nel sud tripolino, in vista della minaccia anglo-degaullista; invita (foglio 72d8 - ali. n. 522) il Ministero degli Interni a prendere adeguate misure per la protezione antiaerea; ordina (foglio 7210 - ali. n. 523) allo Stato Maggiore Regio Esercito di studiare la possibilità di aumentare la difesa contrae-


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

485

rei di Tripoli. 2) Si invita il Servizio Informazioni Militari (foglio 7194 - all. n. 524) a prendere contatto con il Ministero degli Esteri sulla questione degli accordi con l'Emiro Scialan; Si informa (ali. n. 525) l'Addetto Militare tedesco sulla situazione nei vari teatri di operazioni.

IV -

RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI

Comando Superiore Egeo:

assicura (foglio 643 - ali. n. 526) in risposta al foglio 7125 (v. ali. n. 441) che prowederà all'invio delle fotografie richieste; dà ricevuta (foglio 612 - all. n. 527) al telegramma 7107 (v. ali. n. 398) e informa che gli aerei non sono ancora giunti.

V

ATTIVITÀ INFORMATIVA

1) L'allegato n. 528 contiene informazioni riguardanti: situazione economica nell'Egitto e nel Sudan; movimenti di truppe in Egitto e verso la Cirenaica; transito piroscafi e convogli a Gibilterra; ordinamento di grandi unità greche; aiuti britannici; predisposizioni di mobilitazione in Jugoslavia; movimenti di forze tedesche in Bulgaria; atteggiamento turco. 2) Negli allegati n. 529 e 530 sono riunite notizie su: movimenti di unità da guerra e mercantili della marina inglese; lavori difensivi inglesi in Cirenaica; arrivi di unità aeree inglesi nelle isole greche. 3) Il Servizio Informazioni Militari trasmette: un promemoria (ali. n. 531) sui supposti intendimenti americani circa la scorta dei convogli; una relazione (ali. n. 532) sui movimenti di truppe tedesche in Bulgaria; una relazione (ali. n. 533) sulla situazione awersaria al gjomo 11 marzo, sul fronte greco-albanese; una relazione (ali. n. 534) sulle previsioni americane circa la guerra al traffico. 4) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni del 12 marzo (ali. n. 535) e la Situazione Settimanale 6 - 12 marzo (ali. n. 536) .


486

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 194 l -XIX

5)

ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONI

Egeo {ali. n. 504)

nella baia di Suda, due incrociatori, sette cacciatorpediniere, una petroliera e alcuni piroscafi; 60 miglia nord-ovest Suda, un convoglio scortato rotta sud; 30 miglia nord-est Suda, tre incrociatori, rotta nord-est.

VI - ATTIVITÀ INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a) Italiani internati in Francia

Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale informa (foglio 7027 - ali. n . 537) il Ministero Interni che il Governo francese ha annuziato di tenere a disposizione gli internati italiani del campo di Vemet e chiede di conoscere al più presto le decisioni che il Ministero vorrà adottare. b) Questioni aeronautiche trattate a Wiesbaden Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale espone (foglio 6875 - all. n. 538) alcune considerazioni e proposte da adottare circa il controllo dei materiali aeronautici in Francia. c) Nulla osta per Delegazione economica francese

Sottocapo di Stato Maggiore Generale dà direttive (foglio 6877 - all. n. 539) al Ministero Guerra perché, ad evitare inconvenienti nella concessione dei nulla osta ai componenti le commissioni economiche francesi, si proweda a riunioni preliminari tra i vari organi interessati (Ministero Guerra; Servizio Informazioni Militari e Ministero Interni). d) Approdo piroscafi italiani al Madagascar

Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale chiede (foglio 6928 - all. n. 540) allo Stato Maggiore Regia Marina, in relazione alle proteste elevate dalla Delegazione Armistizio francese per l'approdo di piroscafi italiani a Diego Suarez, il proprio parere circa la legalità di tale atto specialmente dal punto di vista armistiziale e giuridico. Il Sottocapo èli Stato Maggiore Generale informa la Commissione Italiana Armistizio Francia del proprio punto di vista sulla questione degli approdi di navi italiane a Diego S uarez e della richiesta fatta allo Stato Maggiore Regia Ma-


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

487

rina per lo studio della possibilità di preavvisare le autorità francesi degli approdi (foglio 7209 - ali. n. 541). e) Transito in Turchia di profughi

Si trasmette, alla Commissione Italiana Armistizio Francia (foglio 7094 - ali. n. 542) copia del telegramma del Ministero Esteri circa il transito in Turchia di profughi. f) Siria

La Commissione Italiana Armistizio Francia informa (foglio 12808 - ali. n. 543) della situazione interna in Siria.

VII

È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n° 278 (ali. n. 544).

VIII

Cielo ... (ali. n. 544 bis). Temperatura ... (ali. n. 544 bis)

IX -

IL GENERALE ADDETTO (G. Magli)



DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

I -

489

13 GIOVEDÌ NOVITÀ OPERATIVE

1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. n.

544 ter - 545 - 546 · 547):

notte sul 13, nessuna attività aerea nemica sul tenitorio nazionale. 2)

SCACCHIERE ALBANIA

a) Comando Superiore Albania informa (ali. n. 548): 9' Armata: III Corpo Armata [ azioni di artiglierie - XXVI Corpo Armata vivace attività di pattuglie.

1 la Armata: attività artiglierie e mortai IV Corpo Armata { a tt·1v1·t'a artiglierie e mortai VIII Corpo Armata XXV Corpo Armata: sono stati respinti ripetuti attacchi nemici, effettuati sino a tarda sera del 12, alle nostre posizioni a cavallo della Vojussa. Corpo Armata Speciale: attività di artiglierie e pattuglie. Perdite: 91 Armata, giorno 11: truppa: feriti 6 - truppa: congelati 14 118 Armata IV Corpo Armata dal 9 ali' 11 marzo: ufficiali: caduti 15 ufficiali: feriti 61 truppa: caduti 235 truppa: feriti 835 truppa: dispersi 71 O XXV Corpo Armata dal 7 all'll marzo: ufficiali: caduti 36 ufficiali: feriti 121 ufficiali: dispersi 29 truppa: caduti 858 truppa: feriti 3036 truppa: dispersi 962


490

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

Corpo Armata Speciale, giorno 11 marzo truppa: caduti 2 - truppa: feriti 4 La situazione delle nostre linee alla sera del 12 marzo risulta dalla schizzo allegato n. 549. b) Azioni aeree Stato Maggiore Regia Aeronautica informa (all. n. 550 - 551):

Condizioni metereologiche awerse, hanno limitato l'attivitĂ aerea a pochi voli di ricognizione a crociere di protezione. Un nostro aereo in ricognizione offensiva, ha bombardato la base navale di Argostoli. Due aerei BR 20 hanno bombardato la rotabile Argirocastro - Tepeleni e la rotabile Premeti-Klisura. Notte sul 13, attacco di aerosiluranti nemici alla rada di Valona. Piroscafo "Santa Maria" colpito e portato ad arenare, per impedire l'affondamento. Due aerei nemici abbattuti (ali. n. 552).

3) SCACCHIERE MEDITERRANEO

-

Nulla di particolare.

4) SCACCHIERE EGEO

Comando Superiore Egeo comunica (al!. n. 553 - 554 - 555): AttivitĂ di ricognizioni:

a)

notte sul 13, due velivoli S 81, hanno bombardato il campo ed i baraccamenti dell'aeroporto di Iraklion (Creta); obiettivi centrati. tre apparecchi S 79 hanno attaccato le banchine ed i fabbricati della base di Suda (Creta); obiettivi colpiti.

b) La stessa notte, aeroplani nemici hanno lanciato numerose bombe incendiarie e dirompenti sui campi d'aviazione del Possedimento. Lievissimi danni agli impianti; un apparecchio S 81 danneggiato. A Cattavia, distrutte due case e molte altre lesionate: due morti e due feriti tra i civili.


DIARIO STORICO MESE DI MARZO l 941-XIX

491

5) S CACCHIERE AFRICA SETIENTRIONALE

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana informa (al!. n. 556 - 557): normale attività di ricognizioni aeree nella Sirtica, durante le quali, sono stati attaccati, con successo vari gruppi di mezzi meccanizzati nemici. Pomeriggio 12: formazione del Comando Aereo Tedesco (diciasette JU 87 e sei ME 11 O} ha bombardato e mitragliato mezzi meccanizzati e corazzati nemici a sud-ovest di Agedabia, distruggendo un'autoblindata e tre automezzi. Due ME 110 colpiti dalla violenta reazione contraerea; sei ME 110, hanno attaccato, in varie riprese, concentramenti di truppe e mezzi nemici, scaglio nati lungo la strada a sud di Bengasi; è continuato il rifornimento viveri al presidio di Giarabub con due apparecchi S 82. La situazione delle forze contrapposte alla sera de l 12 marzo, risulta dallo schizzo allegato n. 558. 6) S CACCHIERE IMPERO

Viceré Etiopia informa (ali. n. 559 - 560): Fronte nord attività di pattuglie e tiri dell 'artiglieria nemica; l'awersario organizza metodicamente il suo schierame nto al margine ovest dell'altipiano.

Fronte sud Settore Asosa: mancano notizie di una batteria e di un battaglione. Perduto un autocarro blindato.

Fronte est: ricognizioni aeree nemiche su passo Mardà e Babilé (sulla camionabile Giggiga - Harar) - Harar e su Gondi (pista Giggiga - Aiscia). elementi avanzati nemici sarebbero stati segnalati a 50 km a sud dì Giggiga. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 12 marzo, risulta daglì schizzi allegati n. 561 . 562.


492

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XlX

II

'

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI

a) Stato Maggiore Regio Esercito trasmette, per conoscenza, copia delle direttive impartite (foglio 4820 - ali. n . 536) allo Stato Maggiore per la Difesa del Territorio per l'eventuale concorso delle Divisioni "Granatieri" e "Torino" nella difesa delle coste laziali. b) Stato Maggiore Regia Marina comunica (ali. n. 564 · 565 - 566 · 568): - movimenti di unità da guerra e mercantilì.

III -

DIRETTIVE ED ORDINI DATI

a) Sottocapo di Stato Maggiore Generale:

ordina {telegramma 7099 - all . n. 567) allo Stato Maggiore Regio Esercito di non comunicare al Comando della 2a Armata quali forze potrebbero essere messe a sua disposizione; invita {telegramma 7184 - ali. n. 569) lo Stato Maggiore Regia Aeronautica a mettere a disposizione dello Stato Maggiore Regio Esercito un JU 52 per esperimenti di aereorifornimento; invita {telegramma 7216 • alt. n. 570) lo Stato Maggiore Regia Marina a prendere necessari provvedimenti per eliminare gli inconvenienti verificatisi circa il riconoscimento delle unità avversarie durante il recente attacco nemico a Genova; invita {foglio 7217 - aU. n. 571) lo Stato Maggiore Regia Aeronautica a prendere provvedimenti perché l'intervento delle forze aeree in caso di nuovi attacchi, sia più tempestivo; declina {telegramma 7230 - aU. n. 572) al generale von Rintelen l'offe rta tedesca per istruttori per le truppe paracadutiste e chiede invece alcune notizie e dati di esperienze circa attrezzature e impiego delle truppe. b) Si informa (ali. n. 573) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni. Si trasmette {t~legramma 7215 - ali. n. 574) al Sottocapo di Stato Maggiore Aeronautica copia del dispaccio 635 {v. all. n. 520 bis) dell'Egeo e si rende noto che si è interessata la parte tedesca per la cessione di artiglieria contraerei.


OIARlO STORICO MESE 01MARZO 1941-XIX

IV

493

RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI

li Servizio Informazioni Militari risponde (foglio d2990 - ali. n. 575) al foglio 6712 cha ha potuto sinora scegliere due elementi per compiere gli atti di sabotaggio in progetto .

V -

COLLEGAMENTO CON L'OBERKOMMANDO DER WEHRMACHT Il generale von Rintelen in un colloquio col Generale Capo I Reparto ha detto che l' Oberkommando der Wehrmacht attribuisce molta importanza al mantenimento dell'occupazione di Giarabub e che riterrebbe necessario non ritardare il trasporto in Libia della 15a Divisione corazzata tedesca. Ha chiesto di conoscere se riteniamo di essere pronti a fine aprile per la progettata controffensiva parziale che il generale Rommel giudicherebbe possibile per 1'8 maggio. Le questioni trattate risultano particolareggiatamente nell'alle-

gato n. 575 bis.

VI -

AITIVITÀ INFORMATNA

1) L'allegto n. 576 contiene informazioni su: forze inglesi terrestri ed aeree in Egitto ed in Cirenaica; transito di truppe a Gibilterra; arrivi di materiale aeronautico in Palestina; forze aeree operanti contro l'Africa Orientale Italiana; supposte ragioni del viaggio del generale Weygand in Francia; dislocazioni di grandi unità in Grecia; aiuti britannici alla Grecia; predisposizioni di mobilitazione in Jugoslavia ed in Turchia; movimenti di truppe in Russia. 2) Negli allegati n. 577 e 578 sono raccolte notizie su l'attività e i movimenti di alcune unità delle marine nemiche. 3) Effetti degli attacchi aerei del Comando Aereo Tedesco sull'aeroporto di Micabba, sono riportati nell'allegato n. 579. 4) Il Servizio Informazioni Militare trasmette: un promemoria (ali. n. 580) su le truppe tedesche in Bulgaria e loro presunti intendimenti operativi; un promemoria (ali. n. 581) con notizie varie sulla situazione politico-militare in Grecia; un promemoria (ali. n. 582) sulla situazione politica in Jugoslavia;


494

DIARIO STORICO MESE 01 MARZO 1941-XIX

una relazione (ali. n. 583) sulla situazione delle truppe germaniche in Bulgaria e Romania. 5) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni del 13 marzo (ali. n. 584). 6) ATilVITA DI R 1COGNIZIONI (ali. n. 584 - 585)

Egeo (giorno 12 marzo) 30 miglia a nord Iraklion, convoglio fortemente scortato, rotta sud-est; 30 miglia nord Ananes un incrociatore e un cacciatorpediniere rotta sud-sud-est; 10 miglia est Cerigo, due navi da battaglia e sei cacciatorpediniere rotta sud-sudovest; tre cacciatorpediniere ferme a Falco nera; alcuni piroscafi e un incrociatore ausiliario a Suda.

Alessandria Situazione porto giorno 13: tre navi battaglia, due navi portaerei, numero imprecisato di incrociatori e cacciatorpediniere. Suda (giorno 13) due incrociatori, due navi tipo imprecisato, alcuni piroscafi. Gibilterra (ali. n. 585) situazione invariata rispetto al 12 marzo, un incrociatore e un piroscafo salpati.

VII - QUESTIONI INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a) Utilizzazione delle industrie francesi

La Commissione Italiana Armistizio Francia chiede elementi di risposta (foglio 889 - cib - ali. n. 586) circa una comunicazione pervenuta dalla Commissione Tedesca Armistizio Francia riguardante la partecipazione di delegati italiani ad una conferenza, interessante l'ordinazione delle Forze Armate alle industrie di polveri ed esplosivi francesi che sarĂ tenuta a Parigi il 3 - 4 aprile 1941. b) Gibuti

La Commissione Italiana Armistizio Francia informa (foglio 12824 - ali. n. 587) di aver chiesto il parere del Comando Superiore Africa Orientale Italiana circa la nuova richiesta francese di arruolare altri 400 partisans in vista della minaccia inglese.


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XlX

c)

495

Corsica Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale rappresenta (foglio 7088 - ali. n. 588} al Ministero Esteri che la sproporzione tra gli elementi civili e quelli militari assegnati alla Delegazione di armistizio in Corsica, è stata notata dalle autorità francesi e che pertanto sarebbe necessario prowedere alla riduzione del personale civile dipendente dal Ministero Esteri ed evitare future nuove assegnazioni.

VIII IX

È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n° {ali. n. 589}. Cielo ... {ali. n. 589 bis}. Temperatura ... (ali. n. 589 bis)

X -

IL GENERALE ADDEITO {G. Magli)



DIARIO STORJCO MESE DI MARZO 194l -XIX

497

14 VENERDÌ I - NOVITÀ OPERATIVE

1)

SCACCHIERE METROPOLITANO

(ali. n. 590 - 591 - 592 · 593)

notte sul 14, nessuna attività aerea nemica sul territorio nazionale.

2)

SCACCHIERE ALBANIA

a) Comando Superiore Albania.segnala {ali. n. 594 - 595 - 596): 9" Armata: Jll Corpo Armata: attività di pattuglie ed azioni delle opposte artiglierie sui due versanti dello Shkumbi. XXVI Corpo Armata: azioni di artiglierie sulla sinistra del Tomorezza.

lla Armata: IV Corpo Armata: vivace attività di nostre pattuglie. VIII Corpo Armata: ha ripreso l'azione il pomeriggio del 13, incontrando forte reazione nemica, ed ha realizzato alcuni progressi in zona Bregu Rapit e Qafe Lusit. XXV Corpo Armata: sono stati respinti due attacchi nemici in zona Golico. Corpo Armata Speciale: attività pattuglie e azioni di artiglierie. La situazione delle nostre linee alla sera del 13 marzo, risulta dalla schizzo allegato n. 597. b) Stato· Maggiore Regia Aeronautica informa (ali. n. 598): -

ieri 13:

a) Numerose formazioni di apparecchi da bombardamento in quota ed in picchiata (113 apparecchi, dei quali trenta in picchiata), si sono ininterrottamente succeduti in azioni contro truppe ed apprestamenti difesivi nemici nelle zone di Mali Trebeshines . Qafe Sofiut. Un Cant 2 1007 bis è precipitato in fiamme. Cinque velivoli colpiti.


498

DlARlOSTORJCOMESE DI MilRZO l941-~lX

- - - - -- - - -

b) Sette apparecchi RO 37 hanno spezzonato e mitragliato le zone Qafe Sofiut e Mezgorani. c) Un Cant Z 506 ha bombardato il porto di Zante. d) 148 apparecchi da caccia CR 42, MC 200 e G 50 sono stati impiegati in crociere di vigilanza e protezione. In un combattimento fra diciotto CR 42 e undici MC 200 e caccia avversari (quindici G/oster e quattro Hurricane) sono stati abbattuti quattro Gfoster ed un Hurricane; due CR 42 non sono rientrati. 3) SCACCHIERE EGEO

Comando Superiore Egeo informa (ali. n. 599 - 600): nostri MAS, avvistati due cacciatorpediniere, nel canale di Caso, fatti segno ad azione di fuoco, non hanno potuto eseguire il lancio. 4) SCACCHIERE MEDITERRANEO

Stato Maggiore Regia Marina comunica (alt n. 601): nella giornata di ieri 14, è stata effettuata, con esito negativo, la caccia, con siluranti, MAS e motovelieri, a tre sommergibili nemici avvistati nelle acque di La Spezia, presso Punta Campanella e nelle acque di Bari. 5) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE (ali. nn. 602 -603 - 604 -

598). a) Settore Sirtica

notte sul 13: quattro velivoli HE 111 e nove JU 88 hanno bombardato l'aeroporto di El Adem colpendo aviorimesse, baraccamenti, velivoli sul campo, alcuni dei quali si, sono incendiati; cinque apparecchi HE 111 hanno bombardato attendamenti, concentramenti automezzi, postazioni artiglierie in zona Tobruch: incendiati attendamenti, distrutti molti automezzi e una postazione d'artiglieria. mattino 13, tre aerei del Comando Aereo Tedesco hanno attaccato mezzi meccanizzati e blindati nemici a sud-est e ad est•di Marsa el Brega_. ed a pochi km a nord di Es Suera. b) Settore Giarabub

pomeriggio 13, tre automezzi armati tentavano avvicinarsi al nostro posto di Garet el Cuscia ma venivano respinti.


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

499

il presidio di Giarabub è stato rifornito con quattro aerei S 82. La situazione delle forze contrapposte alla sera 13 marzo, risulta dallo schizzo allegato n. 605. 6) SCACCHIERE IMPERO

Viceré Etiopia segnala (ali. n. 606 - 607): Scacchiere nord: settore Cheren: è stato respinto un attacco alla stretta cli Ander (nord Cheren). settore Adì Ugri: piccoli scontri in valle settore costiero: ricognizioni di elementi motorizzati nemici su Asus (20 km nord-est Ghinda) Scacchiere ovest: un attacco di ribelli è stato respinto a Chierò. Scacchiere sud: - nostri aerei in ricognizione, hanno mitragliato truppe e automezzi zona Afodù - Asosa - ltang. Scacchiere est: attività di ricognizioni terrestri nemiche verso il sud hararìno (si sono spinte sino a 50 km da Giggiga e verso l'ex confine del Somaliland. Un nostro apparecchio da ricognizione, attaccato da due Hurricane, è rientrato con un morto e tre feriti a bordo. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 13 marzo, risulta dagli schizzi allegati n. 608 . 609.

II -

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI

a) Stato Maggiore Regio Esercito informa (foglio 3410 - ali. n . 610) che dalla sera del 12 corrente la Armata ha assunto lo schieramento di sicurezza secondo le direttive da lui impartite con te!. 3175 (v. ali. n. 391).

za

b) Stato Maggiore Regia Marina comunica (alt. n. 601 - 602) movimenti di unità da guerra e mercantili della Regia Marina e danni riportati da unità nemiche. c) Viceré Etiopia:

-

informa (foglio 46151 - ali. n. 612) di aver affidato il co-


500

OlARIOSTORJCOMESE 01MARZO 1941-XlX

mando della difesa dell'hararino al generale De Simone, al posto dell' Eccellenza Bertoldi che passa a disposizione; sollecita (foglio 46129 - ali. n. 613) invio di aerei da bombardamento e rappresenta la necessità che il servizio postale per civili e militari funzioni regolarmente. d) Il Comando della (I Armata trasmette (foglio 950 Op. I - all. n. 614) le direttive nuove per la difesa della Italia meridionale - Sicilia e Sardegna, completate in base alle direttive emanate dallo Stato Maggiore Regio Esercito. Le direttive ora emanate dal Comando 6a Armata sostituiscono quelle inviate col foglio 800 Op. del 1° corrente (v. ali. n. 238).

III - DIRETTIVE ED ORDINI DATI 1) Sottocapo di Stato Maggiore Generale:

trasmette (foglio 7244 - ali. n. 615) all'Africa Settentrionale Italiana copia di articolo di un giornale estero sulla battaglia di Sidì el Barrani; conferma (telegramma 7259 - ali. n. 616) allo Stato Maggiore Regio Esercito che tale ente è autorizzato ad aderire alle richieste di complementi dei Comandi Superiori Forze Armate a meno che non si debba incidere, per aderire a tali richieste, su unità organiche della Madrepatria nel quale occorrerà il benestare del Comando S upremo; dà alcune direttive (telegramma 7267 - all. n. 617) all'Africa Settentrionale Italiana in risposta al telegramma 01/2375 (v. ali. n. 299) circa l'occupazione di Marada ed El Agheila, sulla convenienza lascia arbitro il Comandante Superiore Forze Armate dell'Africa Settentrionale Italiana. 2) -

Si trasmette (telegramma 7244 - all. n. 618) copia di un articolo sulla battaglia di Sidi el Barrani, apparso su un giornale estero, allo Stato Maggiore Regio Esercito. Si informa (telegramma 7245 - aJl. n. 619) il Servizio Informazioni Militari nel restituirgli un promemoria circa atti di sabotaggio da compiersi a mezzo di paracadutisti, che per il momento Sottocapo di Stato Maggiore Generale ha determinato di non dar seguito alle proposte. · Si comunica (telegramma 7266 - all. n. 620) all'Egeo che le unità da guerra nemiche sono entrate ad Alessandria con visibili


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

501

danni, che potrebbero essere stati inflitti durante le azioni di Castelrosso. Si informa (ali. n. 621) l'Addetto Militare tedesco sulla situazione nei vari teatri di operazioni.

IV -

RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI

Stato Maggiore Regia Aeronautica risponde (telegramma B/4859 - all. n. 622) al foglio 7207 (v. ali. n. 521) prospettando la situazione dei mezzi aerei nel Sahara libico ed informando, nel contempo, che il X Comando Aereo Tedesco ha escluso di poter assegnare un suo reparto di ME 11 O per la difesa di tale zona.

V - COLLEGAMENTO CON OBERKOMMANDO DER WEHRMACHT Il generale von Rintelen in un colloquio ha chiesto di conoscere per conto dell'Oberkommando der Wehrmacht se in relazione alla prospettata offensiva in Libia per i primi di maggio si giudica di poter riunire una sufficiente massa capace di operare con successo. Glì argomenti trattati risultano dall'allegato n. 622 bis.

VI - AITIVITÀ INFORMATIVA 1) L'allegato n . 623 contiene informazioni riguardanti: contatti diplomatici anglo-russi; riattivazione Canale di Suez; guarnigione a Gibilterra; lavori difensivi a Gibilterra; partenza di contigenti anzac dalla Palestina per l'arcipelago greco; accordo militare tra Gran Bretagna e lrak; convoglio in partenza dall'India; individuazione di reparti e di obiettivi in Grecia; aiuti britannici; schieramento delle grandi unità greche sul fronte dell'll a Armata; situazione interna e dislocazione di reparti in Jugoslavia. 2) Notizie varie di carattere militare su Inghilterra, Grecia e Jugoslavia sono raccolte nell'allegato .n . 624. 3) Il S ervizio Informazioni Militari trasmette: un promemoria (ali. n. 625) sul viaggio in Francia del generale Weygand ;


502

DIARIO STORICO MESE 01 MARZO 1941-XIX

un promemoria (ali. n. 626) sulla costituzione in U.S.A. di grandi unità da sbarco; una relazione (ali. n. 627) sulla situazione dell'Esercito greco sul fronte greco-albanese; una relazione (ali. n. 628) del Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana su quanto risulta al Comando stesso circa gli spostamenti di reparti inglesi in Cirenaica. 4) ATIIVITÀ DI RJCOGNIZIONI

Gibilterra (ali. n. 629) - sera 13 marzo in porto: cinque cacciatorpedinere, un sommergibile, piroscafi e petroliere. Alessandria (ali. n. 630) situazione giorno 13: due navi portaerei, una nave da battaglia, quattro incrociatori, quattro cacciatorpediniere, unità mercantili e solite unità francesi. 5) Sono stati pubblicati i Bollettini lnfonnazioni del 14 marzo (ali. n. 631).

VII - AITMTÀ INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a) Controllo economia bellica francese

Si invita (telegramma 7243 - all. n. 632) il Ministero della Guerra - Gabinetto a designare un Generale da assegnarsi alla Commissione del controllo dell'economia bellica e delle fabbricazioni di guerra presso la Commissione Italiana Armistizio Francia. b) Commesse da ordinare alla Francia Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale invita (telegramma 7256 - all. n. 633) il Sottosegretario per le Fabbricazioni di Guerra, in relazione alla decisione del FUhrer di far lavorare l'industria francese a vantaggio dei paesi dell'Asse, e compilare con tutta urgenza un elenco delle richieste italiane da inserire nel programma di commesse da affidare alla Francia. II Sottocapo di Stato Maggiore Generale invita il Sottosegrerio per le Fabbricazioni di Guerra ed il Gabinetto del Ministero Guerra: a designare gli ufficiali italiani che dovranno


503

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

prendere parte alle riunioni di Parigi per stabilire le commesse da passare all'industria francese; a concretare il programma italiano di ordinativi di esplosivi e prodotti chimici da aggiungere a quello tedesco (telegramma 7257 - alt. n. 634}.

VIII -

IX -

Ăˆ stato pubblicato il Bollettino di Guerra n° 280 (ali. n. 635}.

Cielo ... (ali. n. 635 bis). Temperatura ... (ali. n. 635 bis}.

X - IL GENERALE ADDETTO (G. Magli}


1

11

1

11

11

il

I

(Il J

111

I Il

11

I

I


DIARIO STORICO MESE DI MARZO L941,XIX

I -

1)

15 SABATO NOVITÀ OPERATIVE

SCACCHIERE METROPOLITANO

(ali. n. 636 - 637 - 638 - 639):

notte sul 15, allarmi aerei a Cagliari e S .Antioco (è entrata in azione la difesa contraerei); per sorvolo di aerei nemici. 2)

SCACCHIERE ALBANIA

a) Comando Superiore Albania (ali. n . 640 - 641) comunica:

9' Armata: IJI Corpo Armata: Notte sul 15, sono stati respinti colpi di mano tentati dal nemico. In un nostro colpo di mano in zona Kalaze, sono state prese alcune armi automatiche; azioni delle opposte artiglierie; XXVI Corpo Armata: azioni delle opposte artiglierie accentuate, da parte avversaria, in Val Tomorrices. lla Armata: IV Corpo Armata: Una posizione in zona Bregu Gliulei (testata Val Deshnices) da noi occupata con colpo di mano (catturando cinque prigionieri) , è stata riconquistata dal nemico. VIII Corpo Armata: sulla destra della Deshnices: è stato respinto un attacco avversario in zona Bregu Rapit; una nostra azione in direzione di quota 731 di Monastero ha incontrato forte resistenza avversaria. XXV Corpo Am1ata [ attività opposte artiglierie e Corpo Armata Speciale mortai. La situazione delle nostre linee alla sera del 14 marzo risulta dallo schizzo allegato n. 642. Azioni aeree a) Stato Maggiore Regia Aeronautica (all. n. 643) informa: durante la giornata del 15, è stata svolta intensa attività aerea offensiva: 188 aeroplani da bombardamento (dei quali 45 da bombardamento in picchiata) hanno ripetutamente attaccato concetramenti truppe e posizioni nemiche in zona Qafe Sofiut, Han i Vinocasit, Pavari, Bali, Mali Trebeshines, Podgorani, Suka, Han i Balaban, Caizza e Mezgorani; quat-


506

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

tra velivoli RO 37 e sei CR 42, hanno spezzonato e mitragliato truppe e batterie nemiche in zona Mali Trebeshines, Mezgorani, Ormovo, strada Argirocastro, Tepeleni; 161 apparecchi da caccia, hanno effettuato crociere di vigilanza a protezione. Una formazione di sedici MC 200 e sette CR 42 ha attaccato cinque Blenheim scortati da venti Gloster e otto Hurricane. Nel combattimento che ne è seguito, sono stati abbattuti cinque Gloster. Due MC 200 non sono rientrati (un pilota si è salvato col paracadute, nelle nostre linee). Due CR 42, sono entrati in collisione e sono andati distrutti. b) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 644, 645. 646): alle ore 2 di stanotte, nel porto di Valona, è stata silurata da aereosiluranti ed è affondata in circa 10 minuti, la nave ospedale "Po" (Napoli - tonnellate 7289). Non vi erano feriti a bordo. La nave, come di regola, durante le soste nei porti, non era illuminata. Sono state salvate 219 persone; si sono avuti quattro morti e diciasette dispersi, tra cui tre crocerossine. 3) SCACCHIERE EGEO

Comando Superiore Egeo informa (ali. n. 647 - 648 - 649): condizioni atmosferiche proibitive hanno impedito, nella giornata del 14, ogni attività esplorativa. 4) SCACCHIERE MEDITERRANEO

Stato Maggiore Regia Aeronautica (ali. n. 650) informa: mattina 15, dodici MC 200 hanno eseguito ricognizione offensiva su Malta - esito nullo. Dieci ME 109 e due ME 110, hanno effettuato crociere di interdizione su Malta; un bombardiere nemico abbattuto.

5)

SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE

(ali. n. 651 - 652 - 653)

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana informa: Marada è stata rioccupata da elementi misti italo-tedeschi avanzati. Normali ricognizioni offensive in tutta la Sirtica. Dei quattro velivoli che hanno ieri rifornito Giarabub, durante il ritorno, tre erano costretti ad atterrare fuori campo da una violenta tempesta di sabbia e potevano poi rientrare ai campi di partenza , mentre il quarto cadeva nei pressi di


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

507

Tamet (equipaggio deceduto). Notte sul 14, incursione aerea nemica su Misurata: né vittime, né danni. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 14 marzo risulta dallo schizzo allegato n. 654. 6)

SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Viceré Etiopia rende noto (ali. n. 655 - 656): Scacchiere nord: Settore Cheren: azioni di artiglierie specialmente intense in zona stretta Ander. Carri armati nemici sono stati fugati da tiri delle nostre artiglierie in Valle Bogù (5 - 6 km sud di Cheren). Attività aerea nemica in ricognizione su tutto il settore ed in particolare su Cheren, dove si sono avuti quattro feriti e cinque autocarri danneggiati. Un trasporto ferroviario di munizioni, distrutto ad Abrascicò. Settore Selaclacà: un nostro battaglione di ritorno dall'aver rilevato il presidio di Debra Abbai, ha sostenuto scontri con forze ribelli e con bande defezionate, subendo gravi perdite (un ufficiale morto e quattro feriti; coloniali morti 19, feriti 60). -Settore Adì Ugri: scontri di pattuglie a noi favorevoli. Scacchiere ovest ed est: nulla da segnalare. Scacchiere sud: colonne nemiche marciano su Neghelli. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 14 marzo risulta dagli schizzi allegati 657 e 658.

II -

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI

Stato Maggiore Regia Marina comunica (ali. n. 644 - 645 - 646 - 659) i movimenti di unità mercantili e da guerra.

III -

DIRETTIVE ED ORDINI DATI

1) Sottocapo di Stato Maggiore Generale: ordina allo Stato Maggiore Regio Esercito (telegramma 7295 - ali. n. 660) di mettere a disposizione della Difesa del Territorio alcune sezioni fotoelettriche autocarreggiate.


508

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

'

2} Si informa (ali. n. 661} il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni.

IV - AITIVITÀ INFORMATIVA 1} L'allegato n. 662 contiene informazioni riguardanti: prossimo arrivo di mezzi meccanizzati in Egitto; lavori difensivi sul fronte cirenaico; convoglio in navigazione nell'Oceano Indiano e truppe in partenza dall'India; accordi franco -americani per l'approwigionamento del N.A.F.; Esercito ellenico; aiuti inglesi alla Grecia; situazione deµ'Industria bellica in U.S.A. · 2} Negli allegati n. 663 - 664 sono riunite notizie sulla attività di unità della Marina da guerra e mercantile inglese. 3) Informazioni su: aumenti di forze inglesi in Palestina; posa di mine nello stretto di Bab el Mandeb; accordo anglo-irakeno; forniture inglesi destinate alla Grecia, sono raccolte nell'ali. n. 665. 4} Il Servizio Informazioni Militari trasmette: un promemoria (ali. n. 666) sulla situazione jugoslava militare alla frontiera giulia; un promemoria (ali. n. 667) sulla situazione delle forze britanniche nel bacino del Mediterraneo orientale al 14 marzo; una relazione (ali. n. 668} sulla situazione del 14 marzo dell'Esercito ellenico al fronte greco- albanese; una relazione (ali. n. 669} sulla presunta situazione delle forze britanniche in Grecia al 15 marzo; una relazione (ali. n. 670) sintetica della situazione militare jugoslava. 5)

ATTIVITÀ DI R1COGNIZIONI

a Suda: due navi da battaglia, sei incrociatori, quattro cacciatorpediniere e vari piroscafi. 6} Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni del 15 marzo (ali. n. 671).

V - QUESTIONI INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a) Attività forze francesi dissidenti - La Commissione Italiana Armistizio Francia informa (foglio


DJARIO STORICO MESE 01 MARZO 1941 -XIX

509

12916 - ali. n. 672) che in ottemperanza alle disposizioni impartite dallo Stato Maggiore Generale con telegramma 6965 (v. ali. n. 214) ha inviato una nota alla Commissione Tedesca Armistizio Francia proponendo un energico passo comune presso il Governo francese, per imporre la lotta armata contro i focolai di dissidenza. La questione è stata discussa a Wiesbaden ed è stato messo in evidenza che deve esser sottoposta alle decisioni dell' Oberkommando der Wehrmacht. b) Collegamento aereo Francia - Siria

Lo Stato Maggiore dell'Aeronautica risponde (foglio B 4914 ali. n. 673) al foglio 6717 (v. ali. n. 117) prospettando le condizioni sotto cui potrebbe essere autorizzato il collegamento aereo Francia - Siria. c) Siria

La Commissione Italiana Armistizio Francia trasmette (ali. n. 674) notizie sulla situazione in Siria. d) Pratiche amministrative nei territori occupati

Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale richiama l'attenzione (foglio 7234 - all. n. 675) della Presidenza del Consiglio dei Ministeri Guerra, Marina, Aeronautica, Interno, Affari Esteri, Corporazioni, Cultura Popolare, Agricoltura e Foreste, Finanze, Educazione Nazionale, Lavori Pubblici, Scambi e Valute, Africa Italiana, Comunicazioni, Grazia e Giustizia e del Sottosegretariato per le Fabbricazioni di Guerra perché tutte le pratiche amministrative riguardanti i territori occupati siano trattate a mezzo della Commissione Italiana Armistizio Francia, ai cui organi è stato, a suo tempo, devoluto tale compito d'ordine del Duce.

VI

È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n° 281 (ali. n. 676).

VII

Cielo ... (ali. n. 676 bis). Temperatura... (ali. n. 676 bis).

VIII -

IL GENERALE ADDETTO (G. Magli)


'


DIARIO STORICO MCSI:: DI MARZO J94 ! -XlX

I -

1)

511

16 DOMENICA NOVITÀ OPERATIVE

SCACC I tl ERE METROPOLITANO

(ali. n. 677 - 678 - 679):

notte sul 16. nessuna attività aerea nemica sul territorio nazionale.

2)

SCAC C H IEHE ALBAN IA

a) Comando S uperiore Albania informa (ali. n. 680 - 681):

9" Armata: Attività di nostre pattuglie, che ha provocato forte reazione dell'artiglieria awersaria, sulla destra dello Shkumbini (111 Corpo Armata). Nostre perdi te: dieci morti e 22 feriti.

] 13 Armata: Attività di pattuglie e delle opposte artiglierie, più accentuata sul fronte dell'VIII Corpo Armata (ov'è anche stato respinto un attacco nemico contro q. 717 di Monastir) e sull'estrema sinistra del XXV Corpo Armata. Sono stati catturati 36 prigionieri e disertori. La situazione delle nostre linee alla sera del 15 marzo. risulta dallo schizzo allegato n. 682. b) Azioni aeree

Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 683): ieri 15: otto RO 37, in ricognizione offensiva, hanno spezzonato e mitragliato le zone di Mezgorani-Dobrushe - Verzhezhe: una formazione di dieci Cant Z 1007 bis. ha bombardato l'aeroporto sud di Janina; 78 apparecchi da caccia CR 42. G 50 e MC 200, sono stati impegnati in crociere di vigilanza e protezione.

Azioni aeree nemiche (ali. n. 684 - 685): pomeriggio 15, nove aerei nemici hanno bombardato, da alta quota, porto e aeroporto di Valona. Lievi danni all'aeroporto. Un aereo abbattuto dalla difesa contraerei della Regia Marina. notte sul 16, incursioni aeree nemiche: sull'aeroporto e l 'abitato di Devoli: quattro feriti - tre aerei colpiti; su


512

DIARIO STORICO MESE DI M;\R20 1941 -XIX

'

Tirana, tre feriti e danni lievissimi. Un aereo abbattuto dalla caccia notturna. su Valona (due attacchi), distrutto un pezzo della difesa contraerea: un morto. 3) SCACCHIERE EGEO

Comando Superiore Egeo segnala (ali. n. 686 - 687 - 688): - attività di ricognizioni.

lj 4)

SCACCHIERE M EDITERRANEO

(ali. n. 684):

mattino ieri 15, sono stati avvistati due sommergibili nem1c1: uno a sud di Capo Antibes e l'altro a otto miglia a sud di Imperia. Quest'ultimo ha effettuato tiro contraereo contro il velivolo da ricognizione ed è stato poi segnalato, alle ore 21 di ieri sera, 7 miglia a sud di Sestri Levante. li piroscafo "Boccaccio" (Fiume - tonnellate 3140 stazza lorda), carico di zolfo che navigava in convoglio scortato è stato silurato da sommergibile nemico tra Capo dell'Armi e Capo Spartivento Calabro. Il piroscafo è stato portato ad arenarsi sulla costa. L'equipaggio è stato tratto in salvo, tre feriti leggeri. Pomeriggio 15, un JU 88 ha bombardato l'aeroporto di Hai Far. È stata colpita un'aviorimessa. 5)

SCACCHIERE A FRICA S ETIENTRIONALE ITALIANA

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (ali. n. 689 - 690): normale attività di ricognizioni sulla Sirtica e nel sud tripolino. Vari concentramenti di.automezzi nemici sono stati attaccati con visibili effetti a sud e sud-est di Agedabia ed a sud di Marsa el Brega, da due ME 100 del Comando Aereo Jedesco. Notte sul 16, incursione aerea nemica, in varie ondate, sul campo di aviazione di Castel Benito: né vittime né danni. A Giarabub, nulla di nuovo. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 15 marzo, risulta dallo schizzo ali. n. 691. 6) SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA ,·

Viceré Etiopia informa (ali. n. 692 - 693). Scacchiere nord: Settore Cheren: mattino 15, il nemico ha sferrato un violento attacco, appoggiato da carri armati, su tre direttrici:


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

513

a sud-ovest di Cheren, il nemico ha tentato di forzare la stretta di Dologorodoc con l'appoggio di carri armati pesanti e leggeri, ma è stato nettamente respinto. (Un carro armato pesante incediato); ad ovest di Cheren, un nostro contrattacco ha ricacciato il nemico dalle posizioni che aveva conquistate su Monte Samanna; all'estrema destra del settore, sono state eliminate infiltrazioni nemiche.

Pomeriggio 15 e notte sul 16: il nemico ha continuato i suoi attacchi, con l'ausilio di nuove forze. Gli attacchi nemici sono stati particolarmente intensi tra M. Sanchil e M. Dologorodoc, dove il nemico è riuscito ad occupare alcune posizioni sulla sella di M. Forcutà e a M. Bole. L'aviazione nemica ha eseguito numerose azioni offensive sul settore ed ha bombardato la stazione di Abrascicò, distruggendo un trasporto ferroviario di munizioni. Tre aerei nemici abbattuti. Scacchiere sud Nel settore di Asosa la situazione si è stabilizzata. Continua la marcia delle colonne nemiche su Neghelli. Scacchiere est: Settore hararino: attività aviazione nemica nella zona di Harar. Bombardata Dire Daua - quattro CA 133 più otto già inefficienti perduti. Abbattuti due aerei nemici. Settore Somaliland: alle ore 02 del 16, un convoglio di otto piroscafi, scortato da numero imprecisato di unità da guerra, è stato avvistato davanti a Berbera (ali. n. 684). La situazione deJle forze contrapposte alla sera del 15 marzo, risulta dagli schizzi allegati n. 694 - 695.

II -

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI

1) Stato Maggiore Regio Esercito prospetta (foglio 021065/408 - ali. n. 696) la situazione dei reparti complementi destinati alle grandi unità dislocate in Albania e tuttora in territorio, significando di aver predisposto - come richiesto dal Comando Superiore Forze Armate Albania - l'avviamento di gran parte di detti reparti e ritiene che i loro trasporti possano essere ultimati entro la fine del mese di marzo.


514

DIARIO STORICO MESE Dl MARZO 194 1-XlX

'

2} Stato Maggiore Regia Marina:

informa (all. n. 685 - 686 - 687) su movimenti di unità da guerra e di convogli; chiede (all. n. 699) l'esecuzione di una ricognizione aerea nella zona tra Creta e Alessandria per accertare l'effetto cli un lancio di siluro da parte di un aereo del Comando Aereo Tedesco contro una nave da battaglia inglese.

3) Stato Maggiore Regia Aeronautica:

informa (foglio 5005 - ali. n. 700} che non ritiene conveniente dislocare in Egeo nuove unità da bombardamento per non togliere alla Madrepatria l'unica risorsa esistente; comunica (foglio 4997 - ali. n. 701) il numero dei velivoli destinati all'Egeo; rende noti (all. n. 702 - 703) i particolari del viaggio dell'aereo ungherese che transiterà dall' Italia diretto in Spagna.

4) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (foglio 030/419 - all. n. 704) ricompense al valore concesse a componenti presidio Giarabub.

III -

DIRETIIVE ED ORDINI DATI

1} Sottocapo di Stato Maggiore Generale:

autorizza (ali. n. 705 - foglio 7151) lo Stato Maggiore Regio Esercito a prevedere l'uso della ferrovia attraverso il Principato di Monaco in risposta al foglio 3129. chiede {foglio 7320 - all. n. 706) all'Africa Settentrionale Italiana entità presidio di Marada; ordina (foglio 7319 - ali. n. 707) all'Egeo di eseguire ricognizioni aeree su Suda e tra Capo Krios e Alessandria. 2) Si informa (all. n. 708) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di opeazioni.


DJARJO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

IV

515

RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI

Il Comando Superiore Forze Armate dell'Africa Settentrionale Italiana risponde (telegramma 01/2606 - ali. n. 709) al telegramma 5785 (v. ali. n. 1106-1) che nella conquista di Bardia nessuno sbarco fu operato da unità inglesi in concorso con operazioni terrestri. Soltanto il 17 dicembre u.s. un cacciatorpediniere nemico ha effettu ato un'azione di fuoco assai rawicinata alla costa.

V -

COLLEGAMENTO CON L'OBERKOMMANDO DER WEHRMACHT

Il generale von Rintelen, generale germanico addetto al Quartier Generale delle Forze Armate Italiane, in un colloquio col Generale addetto informa (ali. n. 709 bis): che l'Oberkommando der Wehrmacht ha inviato ordini al generale Rommel di non spingere avanti unità non esploranti prima che tutte le forze siano riunite e di considerare gli eventuali degaullisti come prigionieri, che ai primi di aprile p.v. i Tedeschi sferreranno l'offensiva contro la Grecia e sarebbe desiderabile che, in concomitanza con quella tedesca si scatenasse l'offensiva italiana dell'ala sinistra del fronte jugoslavo.

VI -

ATTIVITÀ INFORMATIVA

I) L'allegato n. 710 contiene informazioni concernenti: trasferimento in volo di aerei inglesi dalla metròpoli al Mediterraneo; accertamento reparti in Egitto; dislocazione di grandi unità inglesi corazzate in Cirenaica; partenze di contigenti di truppe dall'India; schieramento di truppe greche alla frontiera bulgara; situazione interna e atteggiamento politico jugoslavo ; lavori jugoslavi alla frontiera albanese; spostamenti di truppe russe verso la frontiera rumena.

2) Notizie su: arrivi di nuovi aiuti britannici alla Grecia; arruolamenti di volontari in Grecia; costruzione di nuovi aeroporti in Grecia; predisposizioni di mobilitazione in Jugoslavia sono contenute negli allegati n. 711 - 712. 3) li Servizio Informazioni Militari trasmette: un promemoria (ali. n. 713) sulle caratteristiche delle compagnie barche d'assalto tedesche; una relazione (ali. n. 714) sulla situazione avversaria al 15 marzo sul fronte greco-albanese.


516

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

4)

ATTIVITÀ DI R1COG NIZJONI

Egeo (ali. n. 686} 20 miglia sud-ovest Cerigotto: due navi battaglia, cinque cacciatorpediniere rotta sud-est. 5) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni del 16 marzo (aJI. n. 715).

VII -

QUESTIONI INERENTI L 'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

a} Gibuti

Sottocapo di Stato Maggiore Generale esprime il parere (foglio 7014 - ali. n. 716) che, malgrado la situazione attuale, la nostra Delegazione di Gibuti debba rimanere in p osto al completo, anche se «di fatto», la situazione delle forze armate francesi sia ormai, dopo le ultime concessioni fatte che egli approva, uguale a quella ante-armistizio. b) Disarmo Marina francese

Sottocapo di Stato Maggiore Generale chiede (telegramma 7090 - ali. n. 717) alla Commissione Italiana Armistizio Francia un progetto per l'ulteriore disarmo delle unità della Marina francese, anche se ciò è contrastante con le ultime concessioni fa tte in materia alla Francia. c)

Siria La Commissione Italiana Armistizio Francia comunica (foglio 12970 - ali. n. 718} informazioni sulla situazione in Siria.

d) Linee oceaniche francesi

Si trasmette (foglio 7205 - all. n. 719} allo Stato Maggiore Regia Aeronautica il calendario approvato dei viaggi oceanici di navi francesi. VIII IX

È stato p ubblicato il Bollettino di Guerra n° 282 (ali. n. 720).

Cielo... (ali. n. 720 bis) - Temperatura (ali. n. 720 bis) '

rx -

IL GENERALE ADDETIO (G . Magli)


Dli\RIOSTORJCOMl'.SE Dt MARZO 1941 XIX

I -

517

17 LUNEDÌ NOVITÀ OPERATIVE

1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. n. 721 - 722 - 723 - 724): notte sul 17, allarmi aerei a Genova (per sorvolo aereo presunto nemico ad altissima quota), Savona. La Spezia, Apuania Carrara, senza incursioni.

2) SCACCHIERE ALBANIA a) Comando Superiore Albania informa (ali. n. 725 - 726):

9' Armata: Ilf Corpo Armata: Sulla destra dello Shkumbini è stato nettamente respinto un colpo di mano nemica a Qafe Veshes. XXVI Corpo Armata: Azioni opposte artiglierie in Valle Tomorrices.

11'1 Armata. su tutta la fronte, intensificata attività nostre pattuglie e azioni delle opposte artiglierie. più accentuate - da parte avversaria - in Valle Vojussa. b) Azioni aeree

Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 727 728): durante la giornata del 16, la nostra attività aerea è stata limitata a ricognizioni ed a crociere di vigilanza e protezione caccia (impiegati ottantacinque velivoli CR 42, MC 200 e G 50). mattino 17: tre Cani Z 1007 bis, hanno bombardato aeroporto Larissa e due BR 20 l'aeroporto di Gianina; notte sul 17, attacchi di aerosiluranti avversari a Valona e Durazzo: a Durazzo, la reazione contraerea ha fatto fallire due tentativi di attacco; a Valona, è stata silurata ed affondata la torpediniera "Andromeda". Sinora risultano salvati il Comandante e 90 componenti l'equipaggio (ali . n. 729). La situazione delle nostre linee alla sera del 16, risulta dallo schizzo (ali. n. 730).


518

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

3)

SCACCHIERE EGEO

Comando Superiore Egeo comunica (ali. n. 731 - 732 - 733) attività di ricognizioni (v. capo IV).

4)

S CACCH IERE MEDITERRANEO

(ali. nn. 727 - 728 - 729 - 734) :

notte sul 16, una formazione di sedici JU 87 ha bombardato postazioni di artiglieria contraerea e proietto nelle vicinanze dell'aeroporto di Micabba; mattino 16, formazioni di otto ME 109 e ME 110 ha effettuato crociere di interdizione ·a sud di Malta. In un combattimento con quattro Hurricane ne è stato abbattuto uno . È stato anche mitragliato. da bassa quota. un Wellington; alle ore 13 di ieri 16, è stata avvistata, 20 miglia a sud di Cerigotto, una formazione navale di due navi da battaglia , sei incrociatori e due cacciatorpediniere rotta sud-est. Alle ore 19, un aerosilurante tedesco ha colpito , con siluro, una delle navi da battaglia, 20 miglia ad ovest di Capo Krios, mentre l'altra veniva pure colpita da un siluro lanciato da altro aereosilurante. Sono in corso le azioni di ricerca e caccia contro i sommergibili nemici avvistati nel golfo di Genova ed a Capo delle Armi. 5) S CACCHIERE AFRICA SETIENTRIONALE ITALIANA

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (ali. n. 735 - 736): a) Giorno 16: normale attività di ricognizioni; due aerei del Comando Aereo Tedesco (ME 110) hanno efficacemente attaccato, con bombe, mezzi meccanizzati a nord-ovest di Agedabia; tre aerei del Comando Aereo Tedesco (ME 110) hanno bombardato automezzi decentranti in zona $ idi Ahmed el Magrum; un aereo del Comando Aereo Tedesco (JU 88) ha bombardato automezzi e tende ad ovest di El Giafia.

b) Un aerosilurante nemico ha tentato di colpire una nostra nave cisterna a Buerat e! Hsum, senza risultato; aerei nemici in ricognizione verso Tripoli, sono stati fugati dalla nostra caccia; notte sul 17. incursione aerea nemica su Tripoli (tre ondate) - nessun danno agli impianti portuali - tre feriti nazionali: alcune abitazioni civili gravemente danneggiate. Settore Giarabub:

giorno 16, automezzi nemici, provenienti da Ain el Melfa,


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XJX

5 19

hanno attaccato, appoggiati dal tiro delle artiglierie, i nostri posti di vigilanza di Garet el Cuscia e di El Hamra. Il pronto inteivento di una nostra colonna celere ha rista bilito la situazione. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 16 marzo risulta dallo schizzo ali. n. 737. 6) SCACCHIERE IMPERO

Viceré Etiopia rende noto (ali. n. 738 - 739): Scacchiere nord: Settore Cheren: gli attacchi nemici alle nostre posizioni ad ovest (M. Sanchil - M. Dologorodoc) e a nord-est (M. Engiahat) di Cheren sono continuati per tutta la notte sul 17, e la giornata del 17, sempre respinti dalle nostre truppe. L'impiego a massa dell'aviazione da bombardamento ha causato ai nostri reparti {specialmente ai battaglioni CV e CXII) perdite gravissime. Le perdite subite dal nemico sono pure molto gravi. In combattimenti aerei, abbattuti due velivoli nemici - un nostro caccia non rientrato . Scacchiere ovest e sud: nulla da segnalare. Scacchiere est: dalla mattina del 16, mancano notizie da Berbera per cessato funzionamento della radio . Nelle prime ore del 16, pare che la città sia stata bombardata dal mare e che sia anche avvenuto uno sbarco di truppe inglesi. Giorno 16, incursione aerea su Dire Daua; non risultano danni e vittime. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 16, risulta dagli schizzi ali. n. 740 · 741.

11 -

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI

a) Stato Maggiore Regio Esercito: dà notizie (foglio 449 - ali. n. 742) sullo studio in corso per l'impiego dei paracadutisti sull'istmo di Corinto, chiede l'approntamento dei mezzi aerei e prospetta l'opportunità che all'azione sia fatto concorrere qualche MAS; riferisce (foglio 021268/307 - ali. n. 743) in merito alla riorganizzazione delle fo rze in Africa Settentrionale e particolarmente: sul potenziamento della Divisione "Ariete"; sulla tra-


i

520

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

sformazione della Divisione "Bologna", "Pavia", "Brescia" e "Savona"; suJla trasformazione deJla Divisione "Trento" in divisione corazzata; suJla ricostituzione di comandi di grandi unità (Sa Armata e due comandi di Corpo Armata); sulla costituzione di una divisione libica; trasmette (foglio 021267/ 307 - ali. n. 744} per conoscere comunicazione inviata al Comando Superiore Forze Armate del!' Africa Settentrionale Italiana in merito: aJle previsioni sui prossimi awiamenti di reparti italiani; ai reparti approntati in Italia in base a precedeti richieste.

I

b} Stato Maggiore Regia Marina: informa (ali. n. 729 - 734 - 744) su movimenti di navi da guerra e di convogli; rappresenta (foglio 1281 - ali. n. 745) la necessità di neutralizzare la base aerea nemica da cui partono i velivoli per attaccare i nostri porti albanesi. c) Stato Maggiore Regia Aeronautica: informa (ali. n. 746) su partenza da Budapest del noto ae-

reo ungherese.

III -

DIREITIVE ED ORDINI DATI

a) Sottocapo di Stato Maggiore Generale: rappresenta (foglio 7335 - ali. n. 747) allo Stato Maggiore

b) -

Regia Aeronautica, la necessità di delimitare le zone d'azione delle forze aeree italiane e tedesche in Grecia in vista dell'imminente entrata in azione deJle forze germaniche; informa (foglio 7336 - ali. n. 748) gli Stati Maggiori deJle Forze Armate deJla costituzione di un nuèleo coJlegamento italiano presso il comando deJle forze tedesche in Bulgaria (un generale, un ufficiale Regio Esercito, un ufficiale Regia Marina, un ufficiale Regia Aeronautica) e prega designare i componenti; rappresenta (foglio 7341 - ali. n. 749) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica la necessità di battere le basi di partenza degli aerosiluranti che hanno attaccato le nostre basi albanesi. Si trasmette (ali. n. 750) al Ministero deJla Guerra - Gabinetto - foglio 584698 dell'Africa Orientale Italiana circa il nuovo comandante deJlo Scioa.


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

521

Si rimettono (ali. n. 751) allo Stato Maggiore Regio Esercito le informazioni in possesso dell'Egeo, sull'isola di Creta. Si informa (ali. n. 752) l'Addetto Militare tedesco sulla situazione nei vari teatri di operazioni.

IV - AITIVITÀ LEGISLATIVA È stato emanato un decreto (ali. n. 753) per l'assegnazione di un giudice supplente al tribunale militare territoriale di Bologna.

V - AITIVITÀ INFORMATIVA 1) L'allegato n. 754 contiene informazioni concernenti: presunti futuri intendimenti operativi inglesi; partenza di contingenti inglesi dalla Madrepatria per il Medio Oriente; dislocazione di reparti della RAF in Cirenaica; attività di ribelli nel Goggiam; aviazione inglese e lavori stradali in Grecia; dislocazione di reparti jugoslavi. 2) Notizie su: attività della marina mercantile inglese nell'arcipelago greco; lavori difensivi in Jugoslavia; difesa degli stretti attuata dalla Turchia; movimenti di unità navali inglesi in Mediterraneo sono riunite negli ali. n. 755 - 756. 3) Il Servizio Informazioni Militari trasmette informazioni su: la situazione avversaria al fronte greco-albanese al 16 marzo {ali. n. 757); spostamenti di grandi unità turche {ali. n. 758) verso la frontiera bulgara; presumibile atteggiamento politico-jugoslavo {ali. n. 759). 4) An1v1TÀ or R1coGNIZIONI

Egeo (ali. n. 731 - 760) a Suda: due navi da battaglia e alcuni pi-

roscafi; a 120 miglia nord-ovest Alessandria un convoglio scortato rotta sud-est. 5) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni del 17 marzo {ali. n. 761).

VI - AITMTÀ INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a) Commissione italiana per la riunione di Parigi - Lo Stato Maggiore Regia Marina propone

{foglio


522

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

'

4668 - ali. n. 762) l'inclusione nella Commissione per la riunione di Parigi, di proprio ufficiale, attualmente addetto alla CIB. Si informa la Commissione Italiana Armistizio Francia (foglio 7346 - ali. n. 763) che lo Stato Maggiore Regia Marina proporrebbe di aggregare come osservatore un ufficiale attualmente addetto al CIB. b)Tunisia

La Commissione Italiana Armistizio Francia informa (ali. n. 764) su un awistamento di navi mercantili a 20 miglia nord di Bonne e una nave da guerra a nord di La Calla. La Commissione Italiana Armistizio Francia dà informazioni (ali. n. 765) su l'attività di collegamento con i dissidenti svolta da ufficiali dell'esercito regolare. c) Siria

La Commissione Italiana Armistizio Francia informa (ali. n. 766) sulla situazione interna in Siria.

VII

È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n° 283 (ali. n. 767).

VIII

Cielo .. . (Ali. n. 767 bis). Temperatura ... (all. n. 767 bis).

IX -

X -

IL GENERALE ADDETTO (G. Magli)

NOTE PERSONALI DELL'ECCELLENZA IL SOTTOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Ho consegnato al Duce un appunto (all. n. 768) in merito a comunicazioni fatte dal generale von Rintelen al generale Gandin circa l'inizio delle operazioni germaniche nei Balcani e circa l'opportunità di un nostro concorso a tali azioni. IL S0TTOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE (A. Guzzoni)


DIARIO STORICO MESE DI MARZO I 94 J -XIX

I -

523

18 MARTEDÌ NOVITÀ OPERATIVE

l} SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. nn. 721 bis - 722 bis - 723 bis 724 bis): notte sul 18, nessuna attività aerea nemica sul territorio nazionale. 2} ScACCJ-IJERE ALBANIA a) Comando Superiore Albania comunica (ali. nn. 725 bis - 726 bis)

9' Armata ]]<'

limitata attività di pattuglie e delle opposte artiglierie.

Armata

Attività di pattuglie ed azioni delle artiglierie nostre ed avversarie. In uno scontro di pattuglie nel settore meridionale del Golico, sono state catturate alcune armi. Perdite giorno 16: totale 9" e 11 a Armata: ufficiali: caduti 2 ufficiali: feriti 1O ufficiali: congelati 4 truppa: caduti 44 truppa: feriti 303 truppa: congelati 113 Situazione nostre linee alla sera del 17 marzo: v. schizzo (ali. n.

727 bis). b) Azioni aeree

Stato Maggiore Regia Aeronautica informa (ali. nn. 728 a bis 728 bis). ieri 17: la base aerea di Gianina è stata spezzonata e mitragliata da tre CR 42. Un CR 42 abbattuto dalla difesa contraerei: il pilota salvatosi col paracadute, entro le nostra linee; 40 velivoli da caccia CR 42, MC 200 e G 50, sono stati impiegati in crociere di vigilanza e protezione; aerei nemici hanno bombardato zona Paraboar (causando quattro morti e sei feriti). Un attacco aereo, a bassa quota,


524

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

alla rada di Valona, è fallito per la pronta reazione contraerea e dei proiettori (all. n. 729 bis).

3)

SCACCHIERE EGEO

Comando Superiore Egeo informa (ali. n. 730 bis - 731 bis):

- nulla da segnalare. 4) SCACCHIERE MEDITERRANEO

Stato Maggiore Regia Marina comunica (all. n. 732 bis):

pomeriggio 17, a sud di Pantelleria, un sommergibile nemico, awistato ed attaccato da un velivolo del Comando Aereo Tedesco, è stato, poi, fatto segno ad intensa azione offensiva da parte di una nostra squadriglia di cacciatorpediniere di scorta ad un convoglio. Sono emersi, in superficie, rottami non identificati.

5)

SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n.

733 bis - 734 bis): Settore sirlico-cirenaico:

notte sul 17: due aerei S 79 hanno eseguito ricognizione offensiva su Marsa e! Brega, provocando vasti incendi: un S 79 e due BR 20 hanno attaccato il porto di Bengasi, centrando i magazzini e gli impianti portuali; 17 corrente, ricognizione offensiva di tre aerei ME 110 del Comando Aereo Tedesco su mezzi meccanizzati, tende e velivoli al suolo in zona El Magrum; notte sul 18, due nostri S 81 hanno bombardato concentramenti nemici nei pressi di Agedabia, mentre un S 79 bombardava gli impianti portuali di Bengasi; giorno 17, aerei nemici hanno mitragliato, a bassa quota, una posizione avanzata ad ovest di di El Agheila, provocando perdite tra i lavoratori italiani ed i militari tedeschi (un morto e sei feriti tedeschi; 9 morti e sedici feriti italiani). notte sul 18, aerei nemici hanno bomabardato il porto di Tripoli, danneggiando un rimorchiatore e ferendo quattro marinai. Situazione forze contrapposte sera del 17 marzo: v. schizzo (ali. n. 735 bis).


DIARIO STORICO MESE DI 1'-L<\RZO I 941 -XIX

6)

525

(ali. n. 736 bis - 737 bis - 738 bis) Viceré Etiopia informa: l'impiego a massa dell'aviazione da bombardamento avversaria, cha ha sottoposto a violentissimi attacchi le nostre truppe indigene. non contrastata da nostri aerei. ha permesso al nemico di occupare, dopo strenua lotta, la posizione di M. Dologorodoc. Le nostre trup pe hanno ripiegato sul M. Falestoh, poco ad est della linea precedente . La lotta è continuata per tutta la notte sul 18 e la mattina del 18. È stato respinto un nuovo attacco nemico a nostre posizioni a ovest di Cheren (M. Sanchili). Un nostro contrattacco verso M. Dologorodoc ci ha permesso di riconquistare qualche posizione. Alla testa delle sue truppe è caduto il generale di brigata Lorenzini. Aerei avversari hanno bombardato Asmara (32 nazionali e 15 indigeni feriti) .

S CACCHIERE IMPERO

Scacchiere sud ed ovest: nulla da segnalare. Scacchiere est: Settore Giggiga: azioni di pattuglie alla ricerca del contatto col nemico, che è arrivato a Giggiga con elementi esploranti. Settore Somaliland: dopo violento bombardamento dal mare, il nemico ha effettuato uno sbarco, nella zona di Berbera, di dieci battaglioni con carri am1ati e a rtiglierie, che hanno soprafatto il nostro battaglione di presidio alla città. In corso tentativi per riprendere contatto con le nostre truppe, da cui non si hanno notizie. Le defezioni continue delle truppe indigene (il battaglione di presidio a passo Mardà è defezionato in massa) hanno reso impossibile una resistenza efficace in questa zona. Pertanto è stato ordinato al gene rale De Simone di ripiegare sull' Auasc, su cui verrà costituita la nuova linea difensiva, che si collegherà a destra con le truppe del generale Gazzera e a sinistra con le bande di Dessié. Addis Abeba verrà difesa a nord dall' Eritrea a ovest lungo il Nilo e a est e a sud con le truppe del generale De Simone e del generale Gazzera. La situazione delle forze contrapposte risulta dagli schizzi (ali. nn. 739 bis - 740 bis).

II -

1)

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI

Stato Maggiore Regia Marina: informa (ali. n. 741 bis) su movime nti di convogli; - richiede (ali. n. 742) esecuzione di ricognizioni intervento ae-


526

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

rosiluranti dell' Egeo su probabili rotte di rientro alle basi delle unità nemiche colpite da aerei del Comando Aereo Tedesco; 2) Viceré Etiopia:

prospetta (foglio 46558 - ali. n. 743 bis) la situazione dell'Aeronautica dell'Impero, ridotta ormai a 15 apparecchi da bombardamento e rinnova la richiesta di invio di altri apparecchi per non compromettere definitivamente la sorte delle battaglie in corso.

III -

DIREITIVE ED ORDINI DATI

1) Il Duce:

comunica (foglio 7361 - ali. n. 744 bis) al Viceré Etiopia, in risposta al suo 46558 (v. ali. n. 743 bis) che varie difficoltà (indisponibilità di campi della Cirenaica, necessità di piste lancio ecc,) ha impedito di regolare invio di aerei da bombardamento. Sei aerei sono ora però pronti per il trasferimento ed altri seguiranno al più presto. 2) Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale:

ordina (telegramma 7351 - ali. n. 745 bis) all'Egeo di intensificare le ricognizioni aeree su rotta Gaudo-Alessandria per seguire eventuali spostamenti di unità navali inglesi colpite da aerei del Comando Aereo Tedesco; ordina (telegramma 7260 - ali. n. 7 46 bis) ali' Africa Settentrionale Italiana di eseguire accertamento per stabilire se la brigata motorizzata francese si è spostata verso Cufra. 3) Si trasmette (ali. n. 747 bis) al Ministero della Guerra e allo Stato Maggiore Regio Esercito copia del telegramma deJ, Viceré d'Etiopia relativo alla sostituzione del generale Bertoldi con il generale De Simone. Si informa (ali. n. 748 bis) l'Addetto Militare tedesco sulla situazione nei vari teatri di operazioni.

IV -

AITIVITÀ INFORMATIVA

1) L'allegato n. 749 bis contiene informazioni concernenti; individuazione di reparti inglesi sul fronte cirenaico; falsi obiettivi per aerei costruiti dagli Inglesi; trasferimento del generale Catroux in Palestina;


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941 ·XIX

527

individuazione di reparti e di obiettivi greci; arrivi di truppe in- · glesi in Grecia; attività neo desturiana in Tunisia contraria alla Francia; provvedimenti di mobilitazione in J ugoslavia; spostame nti di truppe turche verso l'Anatolia. 2) Notizie su movimenti di unità da guerra e mercantili della flotta inglese sono riunite negli allegati n. 750 bis, 751 bis.

3) Informazioni su: nuovi mezzi antiaerei inglesi; attività dell' lntelligence Service nel N.A.F., sono riunite nell'allegato n. 752 bis .

4) Il Servizio Informazioni Militari trasmette: un promemoria (ali. 753 bis) con notizie di fonte tedesca sulla Grecia; una relazione (ali. n. 754 bis) su la situazione avversaria al giorno 17 marzo sul fronte greco-a lbanese. 5)

ATIIVITÀ DI RICOGNIZIONI

Gibilterra (ali. n. 755 bis)

situazione giorno 17: nel porto alcuni piroscafi e petroliere; molti idrovolanti; nella rada: numerosi cargo; nello stretto: un incrociatore.

6) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazio ni del 18 marzo (ali. n. 756 bis).

V -

ATIIVfTÀ INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Gibuti La Commissione Italiana Armistizio Francia informa (foglio

13083 - all. n. 757 bis) che il Viceré Etiopia ha dato il suo benestare circa il riarmo dei partisan a Gibuti, pur non credendo che gli Inglesi attaccheranno la colonia francese. VI -

È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n° 284 (a li. n. 758 bis).

VII -

Cielo .. . (a li. n. 758 ter). Temperatura... (a li. n. 758 ter). VIII -

IL GENERALE ADDETTO (G. Magli)


528

DIARIO STORICO MESE

IX -

T)J

MARZO 1941-XJX

NOTE PERSONALI DELL'ECCELLENZA IL SOTTOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Ho convocato i Capi di Stato Maggiore del Regio Esercito, della Regia Marina e della Regia Aeronautica, e dopo avere esposto brevemente la situazione sui vari teatri d'operazione, ho esaminato i suoi eventuali sviluppi in Libia. Si è poi accennato: ad una nostra azione in Albania di concorso a quella germanica in Bulgaria; all'invio di rinforzi aerei in Africa Orientale Italiana; all'addestramento del paracadutisti (v. verbale ali. n. 759 bis}.

IL SOTTOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE (A. Guzzoni)


DIARIO STORICO MF.SF. DI MARZO 194 1-XIX

I 1)

529

19 MERCOLEDÌ NOVITÀ OPERATIVE

SCACCHIERE METROPOLITANO

(ali. nn. 760 - 761 - 762):

notte sul 19, nessuna attività aerea nemica sul territorio nazionale. 2)

SCACCHIERE ALBANI/\

a) Comando Superiore Albania segnala (ali. nn. 764 - 765)

9'1 Armata III Corpo Armata: attività opposte artiglierie più accentuata, da parte del nemico, nel settore dello Shkumbini, ov' è stato

respinto un colpo di mano avversario {sul versante sinistro, a Gure i Topit). XXVI Col]JO Armata: attività opposte artiglierie.

JJd Armata Vff Corpo Armata: un nostro colpo di mano è riuscito ad occupare, inizialmente, quota 731 di Monastir ma le nostre truppe sono state, in seguito, respinte sulle posizioni di partenza da contrattaco avversario. XXV Corpo Armata: è in corso una nostra azione contro presidio nemico di quota 1143 del Golico. Settori dei rimanenti Corpo Armata: vivace attività di nostre pattuglie ed azioni artiglierie nostre e avversarie. Perdite del giorno 17 marzo:

totale 9" e 11 a Armata: ufficiali: feriti 14 truppa: caduti 23 truppa: feriti 169 truppa: congelati 42 La situazione delle nostre linee alla sera del 18, risulta dallo schizzo allegato n. 766. b) Azioni aeree Stato Maggiore Regia Aeronautica comunica (ali. n. 767):

condizioni atmosferiche sfavorevoli, hanno limitato l'attività aerea ad esplorazioni sulle coste occidentali greche ed a ero-


530

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

'

ciere di protezione e vigilanza di caccia. Un velivolo Cant Z 506, in ricognizione offensiva, ha bombardato Kyparissia; mattino 18, incursione aerea nemica su Durazzo - colpito distaccamento della Regia Marina, due baracche e la cambusa - nessuna vittima (all. n. 778); un aereosilurante nemico abbattuto, è stato rinvenuto sull'isola di Saseno (all. n. 769). 3)

SCACCHIERE EGEO

Comando Superiore Egeo informa (ali. nn. 770 - 771): una nostra formazione di dieci S 79, scortata da cinque CR 42, al ritorno da un'azione offensiva sulla baia di Suda, non portata a termine per la totale copertura degli obiettivi, è stata attaccata dalla caccia avversaria. Un Hurricane è stato sicuramente abbattuto, altri due probabilmente. Un S 79 è precipitato in fiamme, un secondo è stato gravemente danneggiato per collisione con velivolo nemico; altri tre colpiti. 4)

SCACCHIERE MEDITERRANEO

(ali

n.

767)

Attività di ricognizioni aeree dei velivoli nostri e del Comando Aereo Tedesco sul Mediterraneo orientale e centrale. 5)

SCACCHIERE AFRICA SErrENTRIONALE

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 772 - 773 - 774 - 775):

Settore Sirtico-Cirenaico: 18 corrente, ricognizioni aeree nel campo tattico e strategico, durante le quali tre aerei del Comanclo Aereo Tedesco ME 110, e nostri S 79 hanno rinnovato l'attacco ad attendamenti ed a concentramenti di autocarri in zona El Magrum e lungo la via Balbia. Forte reazione contraerea; notte sul 19, quattro BR 42 hanno bombardato l'aeroporto di Berca; l'aviazione nemica continua a svolgere un' intensa attività di ricognizion,e e di bombardamento; nella notte sul 18, aerei nemici hanno eseguito ricognizioni offensive nella zona di Misurata nessun danno; giorno 18, un aereo Hurricane è stato abbattuto a En Nufilia.


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941 -XIX

531

Nella notte sul 19, incursioni, in varie ondate, su: Tripoli, con lancio di numerose bombe, mine ed incendiarie sulla città, il porto ed i sobborghi - colpiti numerosi edifici civili e privati (Palazzo di Giustizia - Grande Albergo - Palazzo Previdenza Sociale - Banco di Roma) e, con danni gravi alle sovrastrutture, il piroscafo "Perseveranza" - due morti e sette feriti tra i militari. Un aereo nemico abbattuto. S irte, con lancio di bombe sul campo di aviazione. Un aereo nemico abbattuto; due feriti . Settore Giarabub: giorno 17, una nostra pattuglia (tre ufficiali, undici nazionali e due libici) inviata per rimettere in efficienza un nostro posto avanzato, veniva catturata da forze preponderanti nemiche. Una nostra colonna celere, inviata successivamente, riusciva a respingere il nemico; giorno 18, tentativi nemici, di avvicinarsi ai nostri posti avanzati di Garet el Barud e Garet el Cuscia, sono stati respinti dal tiro delle nostre artiglierie. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 18 risulta dalla schizzo allegato n. 776. 6)

SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA.

Viceré Etiopia rende noto (ali. nn. 777 - 778): Scacchiere nord: Settore Cheren: nel pomeriggio del 18, intensa attività di artiglierie e di aviazione nemica. Verso il tardo pomeriggio, un attacco dì due nostri battaglioni, tendente a riconquistare il M. Dologorodoc, è stato neutralizzato dall'intervento a massa dell'aviazione nemìca e dal successivo contrattacco delle truppe nemiche; nella notte sul 19, nostri risoluti contrattacchi, hanno portato alla riconquista di alcune posizioni verso M. Dologorodoc, malgrado la tenacissima resistenza opposta dal nemico; una nostra pattuglia di caccia attaccava dì sopresa il campo di aviazione di Agordat, incendiando, al suolo, sette Hurricane ed un bombardiere nemico; la nostra aviazione ha continuato a prodigarsi malgrado la schiacciante superiorità numerica di quella avversaria, in azioni di caccia e di bombardamento. Sono stati abbattuti quattro Gloster sicuri e due probabili e sono state ridotte al


I

532

DIARIO STORICO MESE 01 /vLA.RZO 194 l -XIX

silenzio batterie nemiche e mitragliate truppe ed autocolonne. Tutti i nostri aerei sono rientrati. l'aviazione nemica continua la sua azione a massa contro le nostre truppe di Cheren.

Scacchiere est S ettore sud-hararino nostre ricognizioni aeree hanno segnalato movimenti di colonne nemiche tra Giggiga e Dagabur. Aerei ne mici hanno bombardato zona passo Mardà. Le defezioni tra le truppe indigene di presidio a questa regione, si intensificano sempre più specie a causa della grande superiorità aerea del nemico. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 18 marzo risulta dagli schizzi allegati nn. 779 - 780.

II -

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI

a) Ministero Guerra trasmette, in conoscenza: il foglio 117996 (ali. n. 781) con quale comunica allo Stato Maggiore del Regio Esercito che dovrà essere awiata in Albania a nche la Divisione frontie ra "Messina"; il foglio 118233 (ali. n. 782) in cui prospetta al Co mando Superiore Albania la situazione dei quadri ufficiali, che obbliga a limitare l'afflusso di ulte riori uffi ciali isolati in quello scacchiere a quelli di complemento. b) Stato Maggiore Regio Esercito rappresenta {foglio 3572 - ali. n. 783) che il Comando Superiore Albania ha chiesto l'invio di una trentina di carri "L" e chiede l'autorizzazione di inviare i due soli squadroni carri "L" disponibili e di previsto impiego per l'esigenza (N .A.) Stato Maggiore Regio Esercito riferisce {foglio 451 - ali. n. 784) su alcune richieste fatte, per incarico dell'Oberkommando der Wehrmacht, dell'Addetto Militare germanico circa la motorizzazione e le possibilità logistiche delle grandi unità italiane in Africa S ettentrionale Italiana. c} Stato Maggiore Regia Marina comunica (ali. nn. 768 - 785 - 786): movimenti di unità da guerra e mercantili in convoglio. d) Comando Superiore Egeo rappresenta {ali. n. 787): l'esistenza di apprestame nti dife nsivi chimici nel Possedimento e chiede se è probabile un futuro impiego di tali mezzi.


DIARIO STORJCO MESE 01 MARZO 1941-XJX

III -

533

DIREITIVE ED ORDINI DATI

1) Sottocapo di Stato Maggiore Generale trasmette: (foglio 7362 - ali. n. 788) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica il telegramma 46558 dell'Africa Orientale Italiana (v. ali. n. 743) ed il telegramma 7361 di risposta (v. ali. n. 744) circa l'invio di aerei e invita a fare tutto quanto è possibile per accelerare il trasferimento dei velivoli destinati. 2) Si informa (ali. n. 789) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni.

IV -

RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI

1) Comando Superiore forze Armate dell'Africa Settentrionale Italiana

risponde: con telegramma 01/2771 (ali. n. 790) al telegramma 7320 (v. all. n. 706) comunicando l'entitĂ del presidio di Marada, comprendente truppe italo-tedesche; con foglio 01/2763 (all. n. 791) ai telegrammi 7156 e 7267 (v. ali. 478 - 617) riferendo che la consistenza delle forze awersarie ad immediato contatto e delle fo rze disponibili non consentono per il momento di pensare ad azioni a fondo ma solo a rettificare e migliorare la dislocazione assunta; segnala (telegramma 01/2629 - ali. n. 792) in risposta al telegramma 5948 (v. ali. n. 1393 - I) il numero dei velivoli abbattuti dalla difesa contraerea dall'inizio delle ostilitĂ ; sarebbero stati abbattuti: dalla contraerea della Regia Marina: 52 sicuri e 22 probabili; dalla contraerea a terra della Regia Aeronautica: 52 sicuri e 3 probabili; piazzaforte di Tripoli: 2 sicuri e 4 probabili. Totale: 54 sicuri e 29 probabili. 2) Comando Superiore Egeo:

rende noto {all. nn. 685 - 793) in risposta al telegramma 6951 del 5 corrente (ali. n. 195) che il personale tedesco non conosce alcun metodo efficace per distruggere le bombe per aerei germanici e consiglia di rivolgersi per istruzioni al Comando Tedesco.


534

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

V -

ATIIVITĂ€ INFORMATIVA

1) L' alJegato n. 794 contiene informazioni concernenti: accertamento di reparti in Egitto e Cirenaica; arrivi di batterie contraerei in Palestina; impiego di autoblindo al posto di carri armati in Africa Orientale Italiana; arrivo di contigenti britannici a Bassora; aiuti americani alla Grecia via Irak; arruolamenti di libici dissidenti in Tunisia; aiuti britannici alla Grecia. 2) Il Servizio Informazioni Militari trasmette: notizie (ali. n. 795) sull'addestramento e i mezzi pionieri tedeschi; un promemoria (all. n. 796) sul supposto ordinamento dell'Esercito jugoslavo in caso di mobilitazione generale; una presunta situazione (all. n . 797) delle forze britanniche in Grecia alla data del 18 gennaio; una situazione dell'avversario (ali. n. 798) al fronte greco albanese al 18 marzo. 3) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni del 19 marzo (ali. n. 799) e la S ituazione Settimanale 12-19 marzo (ali. n. 800) .

V -

QUESTIONI INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

a) La Commissione Italiana Armistizio Francia riferisce (foglio 13078 - ali. n. 801) che i marittimi italiani arrestati in Tunisia sono rimpatriati e che, dato che la Delegazione francese non ha ancora risposto alla nota presentata in merito, resta tuttora in vigore la sospensione relativa ai movimenti di forze navali ed alle esercitazioni delle batterie costiere. b) Siria

La Commissione Italiana Armistizio Francia informa (ali. n. 802) sulla situazione interna in Siria. c) Commissione per riunione di Parigi La Commissione Italiana Armistizio Francia esprime (foglio

1037 - ali. n . 803) parere favorevole alla partecipazione di un ufficiale del CJB quale osservatore, in risposta al telegramma 7346 (v. ali. n. 763).


535

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

VI -

COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE

È giunto in volo il generale Rommel da Tripoli ed ha proseguito subito per Berlino. Al suo ritorno sarà ricevuto dal Duce. Il generale Gandin ha avuto colloquio col generale von Rintelen (ali. n. 803 bis) circa lo scopo del viaggio del generale Rommel, la situazione in Africa Settentrionale Italiana ed il trasporto della 15a Divisione corazzata tedesca.

VII

È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n° 285 (all. n. 804).

VIII

Cielo ... (ali. n. 804 bis). Temperatura ... (all. n. 804 bis).

IX - IL GENERALE ADDETTO (G. Magli)


'


DIARIO STORICO MESE OJ MARZO 1941 -XIX

537

20 GIOVEDÌ I - NOVITÀ OPERATIVE 1)

S CACC HIERE METROPOLITANO

(ali. nn. 805 - 806 - 807 - 808):

no tte sul 20, nessuna attività aerea nemica sul territorio nazionale. 2)

S CACCHIERE ALBANIA

a) Comando Superiore Albania informa (all. nn . 809 - 810):

9' Armata attività opposte artiglierie più accentuata sui due versanti dello Shkumbini (III Corpo Armata) ed in Val T omorrices (XXVI Corpo Armata).

Ila Annata sul fronte del XXV Corpo Armata: il nostro colpo di mano contro quota 1143 del Golico, è riuscito ad accerchiare il presidio avversario ma è stato poi sospeso per perfezionare l'organizzazione; sono stati respinti tentativi di attacchi nemici al settore meridionale del Golico. fronti rimanenti Corpo Armata: attività pattuglie ed a tiiglierie . Perdite giorno 18 (totale 9" e 11" Armata): - ufficiali: feriti 2 - truppa: caduti 58 - truppa: feriti 414 - truppa: congelati 40. Perdite 1 la ufficiali: ufficiali: ufficiali:

Armata dal 9 al 15 corrente : caduti 128 feriti 3 48 dispersi 40 to tale

truppa: caduti truppa: feriti truppa: dispersi

516 2147

7959 1718 totale

11824


538

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

I

la situazione delle nostre linee alla sera del 19 marzo risulta dalla schizzo allegato n. 811. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica comunica (all. n. 812): condizioni atmosferiche poco favorevoli, hanno sensibilmente ostacolato l'attività offensiva sul territorio greco. Fra Deshnices e Vojussa, una formazione di nove apparecchi da bombardamento in picchiata ha attaccato, in zona Han i Vinocasit, Mali Trebeshines, Suka, Han i Balaban, a volo radente, accantonamenti di truppe, colonne automezzi, strade: un deposito munizioni è saltato in aria presso Han i Balaban. Settantotto velivoli da caccia, sono stati impiegati in crociere di vigilanza e protezione. 3) SCACCHIERE EGEO

Comando Superiore Egeo rende noto (ali. nn. 813 - 814): notte sul 20, tre velivoli S 79 hanno eseguito il bombardamento contro navi nemiche alla fonda nella baia di Suda (Creta); tre nostri CR 42, in ricognizione sulla stessa baia hanno abbattuto un Hurricane; un aereosilurante ha lanciato un siluro contro un incrociatore avversario 30 miglia a nord-ovest dell'isola Thera con esito negativo per la rapida manovra dell'unità nemica. 4)

SCACCH IERE M EDITERRANEO

Stato Maggiore Regia Aeronautica comunica (all. n. 812): due JU 88, in ricognizione offensiva hanno attaccato, a nord di Creta, due incrociatori nemici (uno pesante ed uno leggero) , scortati da cacciatorpediniere. Esito non osservato. Stato Maggiore Regia Marina rende noto (ali. n. 815): è in corso caccia antisommergibile con due torpediniere nelle acque di Tripoli.

5)

SCACCHIERE AFRICA SETIENTRIONALE ITALIANA

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (ali. nn. 816, 817, 818, 819, 820): Settore sirlico - cirenaico: normale attività di ricognizioni aeree, ostacolata da avverse condizioni atmosferiche;


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

539

pomeriggio 19, formazioni di tredici aerei del Comando Aereo Tedesco hanno attaccato Zuetina e la zona circostante, centrando gli obiettivi; è stato catturato l'equipaggio (sei persone) di uno degli aerei abbattuti nella giornata del 19. Altro aereo nemico, colpito, ha atterrato in Tunisia; sera 19, un sommergibile nemico ha tentato silurare un nostro piroscafo nella baia di Buerat el Hsum, senza colpirlo

(ali. n. 821). durante il dragaggio dell'entrata del porto di Tripoli, un dragamine magnetico ha fatto esplodere tre mine, presumibilmente lanciate da aerei (ali. n. 821). Settore Giarabub: giorno 19, la pressione nemica è andata aumentando, anche l'intervento di nuovi elementi motirizzati. Le artiglierie nemiche battono, senza soste, il nostro posto avanzanto di Garet el Barud e nostri automezzi in agguato, efficacemente controbattute dalle nostre: durante tutto il pomeriggio del 19 e la notte sul 20, il nemico, appoggiato da artiglierie, ha accentuato la sua pressione nel settore sud dell'oasi, rinnovando continuamente gli attacchi al caposaldo n° I (Pista Giarabub - El Hamra). È stato sempre respinto. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 19 marzo risulta dalla schizzo allegato n. 822. 6)

SCACCHIERE IMPERO:

Viceré Etiopia comunica (ali. nn. 823 - 824): Scacchiere nord Settore Cheren: tentativi di attacchi nemici, appoggiati da cari armati e dal tiro di artiglierie di grosso calibro alla stretta Dongolas (sud di M. Sanchil}, sono stati respinti. Pressione accentuata sui rimanenti tratti del fronte, appoggiata da artiglierie e da intensa azione d'aviazione. Settore costiero: scontro di pattuglie avanzate in regione Chilo (nord-ovest pozzi Canzal); una camionetta avversaria incendiata; la nostra aviazione da bo mbardamento ha attaccato le batterie nemiche a sud-ovest di Cheren (M. Scilaccò e Ascidirà) osservata violenta esplosione.


540

DIARIO STORICO MESE DI MAHZO 1941-XIX

Scacchiere est: attacchi nemici in zona passo Mardà - Giggiga e tentativi di aggiramento sono stati sventati. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 19 marzo risulta dagli schizzi allegati nn. 825 . 826.

II -

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI

a) Stato Maggiore Regio Esercito:

trasmette per conoscenza copia del foglio 02/537 (ali. n. 827) diretto al Comando Superiore Forze Armate dell'Africa Settentrionale Italiana da cui risulta che sono previste per quello scacchiere: divisioni corazzate; divisioni motorizzate coloniali particola rmente idonee all'azione di arresto; divisioni motorizzate più adatte all'offensiva, e si danno notizie circa le nuove fo rmazioni organiche e le modalità di trasformazione delle grandi unità esistenti. b) Stato Maggiore Regia Marina comunica (all. n. 828) movimenti di unità da guerra.

III -

DIRETTIVE ED ORDINI DATI

1) Sottocapo di Stato Maggiore Generale

informa (foglio 7278 - ali. n. 829} l'Africa Settentrionale Italiana delle attuali possibilità di rafforzare la difesa aerea del Sahara (v. telegramma 01/2408 - ali. n. 446) in relazione alle disponibilità di aerei di tipo adatto; invita (foglio 7331 - all. n. 830} gli Stati Maggiori della Marina e della Regia Aeronautica a studiare insieme allo Stato Maggiore Regio Esercito, i mezzi da predisporre per concorrere all'azione di due battaglioni paracadutisti sul Canale di Corinto, la cui azione è attualmente allo studio presso lo Stato Maggiore Regio Esercitp; rimette (foglio 7374 - alt. n. 831} al Ministero Africa Italiana ed allo Stato Maggiore Regia Aeronautica, copia del telegramma 7361, diretto all'Africa Orientale Italiana e concernente l'invio di aerei nell'Impero;


DIARIO STORICO M ESE DI MARZO 1941-XIX

541

comunica (foglio 7393 - ali. n. 832) all'Eccellenza Bastico che l'aviazione dell'Egeo verrà aumentata e lo invita ad usare l'aviazione a sua disposizione per scopi offensivi e non soltanto di ricognizione; trasmette (foglio 7407 - ali. n. 833) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica un telegramma (012698) dell'Africa Settentrionale Italiana riguardante i segnali di riconoscimento degli aerei nazionali e tedeschi e rappresenta la necessità di unificarli; informa (foglio 7408 - all. n. 834) l'Egeo, in risposta al telegramma 719 (v. ali. n. 787), che i mezzi chimici non dovevano essere impiegati senza preventivo ordine di questo Comando Supremo; trasmette (foglio 7409 - all. n. 835) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica la richiesta pervenuta dall'Egeo (foglio 0685 - ali. n. 793) di istruzioni per la distruzione delle bombe di grosso calibro tedesche, per il caso di un attacco nemico; informa (foglio 7422 - all. n. 836) l'Africa Settentrionale Italiana che la squadriglia di RO 37 per !"'Ariete", partirà a giorni. risponde (foglio 7423 - all. n. 837) al telegramma 2485 (v. all. n. 348) dell'Africa Settentrionale Italiana annunziando che sbarramenti di mine saranno posti a difesa di Tripoli e che in caso di necessità per parare possibilità di attacco navale nemico, verranno inviate forze navali ed aeree del Comando Aereo Tedesco ed italiane. 2) -

Si trasmette (foglio 7222 - all. n. 838) allo Stato Maggiore Regio Esercito copia dei fogli 6712 (v. all. n. 1104) dello Stato Maggiore Generale e C/2990 del Servizio Informazioni Militari. Si invia (foglio 7399 - all. n. 839} allo Stato Maggiore Regio Esercito copia della formazione della 15" Divisione corazzata tedesca. Si informa (all. n. 840) l'Addetto Militare tedesco sulla situazione nei vari fronti di operazioni.

IV -

RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI

Eccellenza Bastico assicura (ali. 841 - foglio 729) in risposta al 7393 (v. ali. n. 832} che tutto sarà fatto per eseguire azioni offensive in grande stile, come richiesto. Comando Superiore Africa S·rttentrionale Italiana (foglio 924 E all. n. 842) in risposta al foglip 7360 (v. all. n. 746) dà alcune informazioni sulla dislocazione #ella brigata motorizzata francese.

/


542

DIARIO STORICO MESE Dl MARZO 1941-XIX

V - AITIVITÀ LEGISLATIVA Sono stati emanati due decreti del Duce (ali. nn. 843, 844) per l'assegnazione ai tribunali militari di guerra di ufficiali delle varie armi e corpi con funzione giudiziarie. È stata emanata una ordinanza del Duce con la quale viene sostituito un componente della Commissione Italiana di Armistizio (all. n.

845).

È stata emanata una ordinanza del Duce che fissa il trattamento economico dei componenti la Commissione Italiana Armistizio Francia (all. n. 845 bis).

VI -

AITIVITÀ INFORMATIVA

1) L'allegato n. 846 contiene informazioni riguardanti: pressioni inglesi sul Governo egiziano; costituzione di reparti di fuorusciti in Egitto; dislocazioni comandi e reparti in Cirenaica; transito di piroscafi da Gibilterra; individuazione di reparti in Grecia; nuovi richiami; aiuti britannici alla Grecia; attività greca nel Dodecaneso; arruolamenti di piloti americani per l'Inghilterra. 2) Notizie su: spostamenti di grandi unità britanniche verso il bacino del Mediterraneo orientale; movimenti di unità navali nemiche. sono riunite negli allegati nn. 847 - 848. 3) Il Servizio Informazioni Militari trasmette: un promemoria (all. n. 849) sui probabili intendimenti operativi inglesi in Grecia; una relazione sulla situazione awersaria sul fronte greco al giorno 19 marzo (all. n. 850); notizie sull'afflusso delle truppe tedesche in Bulgaria (ali. n. 851). 4) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni (all. n. 852).

VII -

QUESTIONI INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

1) Piroscafi italiani nel Madagascar

Lo Stato Maggiore Regia Marina risponde (foglio 5118 ali. n. 853) al foglio 6928 (v. all. n. 540) illustrando i motivi per cui non era possibile preannunziare tempestivamente alle autorità francesi dell'arrivo a Diego Suarez dei piroscafi italiani. Chiede, poi, vengano


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 194!·XIX

543

comunicati i nomi dei piroscafi italiani che risultano effettivamente arrivati in quella base. 2) Attività forze dissidenti francesi

Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale ordina (foglio 7415 - ali. n. 854) alla Commissione Italiana Armistizio Francia di comunicare alla Delegazione francese che, data l'attività dei dissidenti francesi, l'Italia si riserva libertà d'azione per quanto riguarda l'eventualità di bombardamenti di nuclei di dissidenti al di là dei confini. 3) Navigazione francese in regime d 'armistizio Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale comunica (foglio 7225 -

ali. n. 855) le nuove norme di navigazione alle quali si dovranno attenere le navi francesi per evitare attacchi da parte di aerei del!'Asse. 4) Atterraggio aereo inglese in Tunisia

La Commissione Italiana Armistizio Francia informa (ali. n. 856) che un aereo inglese è atterrato in Tunisia; equipaggio internato. 5) Ufficiali per commissione per riunione di Parigi Si trasmettono (ali. nn. 857 - 858) i nomi di ufficiali designati per la Commissione italiana per le riunione dì Parigi.

VIII -

È stato pubblicato il Bollettino di guerra n° 2 (ali. n. 859).

IX -

Cielo ... (ali. n. 859 bis). Temperatura ... (ali. n. 859 bis).

X -

XI -

IL GENERALE ADDETTO (G. Magli)

NOTE PERSONALI DELL'ECCELLENZA IL SOTTOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE

Ho presentato al Duce un appunto sulla situazione delle grandi unità dell'Esercito italiano (ali. n. 860). IL SOTTOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE (A. Guzzoni)

/



DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

I -

1)

2)

21 VENERDÌ NOVITÀ OPERATIVE

S CACCHIERE METROPOLITANO

-

545

(ali. nn. 861 - 862 - 863 - 864)

nessuna attività aerea nemica sul territorio nazionale.

S CACCHIERE ALBANIA

a) Comando Superiore Albania informa (ali. nn. 865 - 866)

9' Armata attività artiglierie nostre ed a wersarie, più accentuata sui due versanti dello Shkumbini (III Corpo Armata) e in Val Tomorrices (XXVI Corpo Armata).

11 8 Armata a ttività di nostre pattuglie sull'inte rno fronte; azioni di artiglierie più vivaci da Deshnices al Bences (fronti VIII e XXV Corpo Armata); sul fronte del XXV Corpo Armata, notte sul 21, sono stati respinti attacchi avversari a nostre posizioni a cavaliere della Vojussa (da quote 1693 del Mali Shendeli a quota 1250 del Golico). Peraite giorno 9: totale 9a e 11 a Armata: ufficiali : caduti 4 ufficiali : feriti 3 ufficiali : dispersi 8 ufficiali : congelati 1 truppa : caduti 74 truppa : feriti 233 truppa : congelati 19 truppa : dispersi 160 Situazione nostre linee sera 20 v. schizzo (ali. n. 867). b) Azioni aeree

Stato Maggiore Regia Aeronautica informa (ali. n. 868): Due formazioni di velivoli da bombardamento in picchiata (17 apparecchi) , hanno attaccato, a volo rade nte le truppe e apprestamenti nemici in zona Mali Trebeshines a Qafe Lusit.


546

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941·XJX

Una formazione di cinque Cant Z 1007 bis, partita per una azione contro l'aeroporto di Larissa, non ha condotto a termine la missione per la forte reazione contraerea incontrata durante la rotta: quattro velivoli colpiti (un morto a bordo). 70 velivoli da caccia hanno effettuato crociere di vigilanza e protezione. 3)

SCACCHIERE E GEO

Comando Superiore Egeo comunica (ali. nn. 869 - 870): tre S 81 hanno bombardato la stazione radio Mitile. aerei siluranti hanno attaccato un incrociatore - e non osservato per intervento caccia avversario - un Hurricane abbattuto; altri presumibilmente colpiti. a)

SCACCHIERE M EDITERRANEO

Attività esplorativa a largo raggio di velivoli nostri e del Comando Aereo Tedesco sul Mediterraneo centrale ed orientale; ieri 20, tre velivoli ME 109 hanno eseguito crociere offensive su Malta, senza avvistare velivoli nemici. 5)

SCACCHIERE AFRICA SETIENTRJONALE

Comando Superiore Africa Settentrionale rende noto (ali. nn. 871 - 872 - 873): limitata attività di ricognizione causa avverse condizioni atmosferiche. Settore Giarabub il nemico ha rinnovato i suoi attacchi appoggiato da forte fuoco di artiglieria per tutto il pomeriggio ,del 20, sempre respinto dal nostro presidio che, malgrado le perdite subite, resisteva infliggendo forti perdite al nemico. All'alba del 21, l'attacco nemico veniva ripreso. Situazione forze contrapposte sera del 20 marzo , risulta dallo schizzo allegato n. 874. 6) SCACCHIERE IMPE~O

Viceré Etiopia comunica (ali. nn. 875 - 876): Scacchiere Cheren - notte sul 21, intensa attività delle artiglierie nemiche e ten-


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

547

tativi nemici di infiltrazione, frustrati da nostra pronta reazione; la nostra aviazione ha svolto la sua attività in concorso con le truppe. In comba ttimenti aerei, la nostra caccia ha abbattuto sicuramente un Hurricane ed un altro probabilme nte. Due nostri CR 42 si sono lievemente incidentati in atterraggio. L'aviazione nemica ha continuato le sue incursioni su tutto il fronte e sulle città e gli aeroporti dell'Eritrea. Scacchiere sud Settore Neghefli: elementi motorizzati nemici sono giunti a

Filtu; Settore lavelfo: colonna motorizzata nemica in marcia verso

Soroppa (nord lavello); un violento combattimento con predoni è in corso a Burgi (nord-ovest lavello). Settore Asosa: un tentativo nemico, di forzare il fiume Dabus (a sud-est Asosa), è stato respinto, malgrado il violento fuoco dell'artiglieria awersaria. Scacchiere est

-

il nemico ha bombardato Harar e Dire Daua. sono conti-

nuate le defezioni tra le truppe indigene. Situazione delle forze contrapposte alla sera del 20 marzo - ~schizzo allegati nn. 877 - 878.

II -

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI

a) Lo Stato Maggiore del Regio Esercito rappresenta (foglio 459 ali. n. 879) circa la situazione alla frontiera jugoslava: che il complesso delle forze jugoslave alla nostra fronti era ascende a 150.000 uomini; che se la Jugoslavia non si deciderà per una linea di condotta chiara sarebbe conveniente addurre rinforzi alla 2 11 Armata o - quanto meno - prdisporne il rapido afflusso. b) Stato Maggiore Regia Marina informa (ali. nn. 880, 881, 882) su movimenti di unità, da guerra e mercantili in convoglio. c) Il Comandante Superiore Forze Armate dell'Africa Settentrionale Italiana informa (foglio 03/1124 - ali. n. 883) che ha dispo-

sto che il comando del campo trincerato di Tripoli assuma la denominazione di Comando XX Corpo Armata.


548

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XJX

III 1) //

DIREITIVE ED ORDINI DATI

Sottocapo di Stato Maggiore Generale: invita (telegramma 7445 • ali. n. 884) gli Stati Maggnori della Marina e della Regia Aeronautica ad esaminare d'urgenza la possibilità di intensificare la nostra azione offensiva contro le basi aeree e navali inglesi nell'Egeo e in Grecia; informa (telegramma 7446 · all. n. 885) il Comandante Superiore Forze Armate Egeo sulla situazione generale e sulla condotta delle operazioni nei vari teatri dì operazioni dell'Asse e sottolinea che, nella situazione generale, assume particolare rilievo il compito del Possedimento di resistere ad oltranza agli eventuali attacchi e di offendere con aerei e mezzi di superficie i convogli e le basi del nemico; risponde (telegramma 7188 • ali. n. 886) al telegramma 020904 (v. ali. n. 516) dello Stato Maggiore Regio Esercito che: rimane in attesa di esaminare le formazioni concrete per la ricostituzione delle Divisioni "Pavia", "Bologna" e "Brescia" e il tempo necessario a tale ricostituzione; è necessario affrettare i trasporti delle 15a Div. tedesca, a cui dovrà seguire una divisione italiana già approntata. approva (telegramma 7301 · ali. n. 887) la costituzione di dieci battaglioni complementi presso grandi unità del territorio proposta dallo Stato Maggiore Regio Esercito.

2) -

Si chiede (foglio 7432 - ali. n. 888) il parere del generale Marras sulla costituzione di nuclei di collegamento tra forze tedesche ed italiane; si segnalano (foglio 7444 - ali. n. 888) all'Egeo le posizione di due convogli nemici awistati da aerei del Comando Aereo Tedesco. Si informa (all. n. 890) l'Addetto Militare tedesco sulla situazione nei vari teatri di operazioni.

IV - ,·AITIVITÀ LEGISLATIVA È stato emanato un decreto del Duce (ali. n. 891) su l'assegnazione del presidente alla sezione del tribunale di guerra della 6a Armata.


549

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XlX

V - ATIIVITÀ INFORMATIVA 1) L'allegato n. 892 contiene infonnazioni riguardanti: forze provenienti dall'Australia e dirette in Egitto; accertamenti di reparti in Egitto; impiego di truppe egiziane per la difesa del canale di Suez; danni prodotti dal bombardamento aereo nel Canale di Suez; presunte prossime azioni contro Murzuch; sbarco di truppe britanniche a Berbera; rinforzi al presidio di Malta; arrivo di contigentl indiani a Bassora; movimenti di convogli a Bombay; situazione interna in Siria; individuazione di reparti greci e polacchi nella zona di Salonicco ; aiuti britannici alla Grecia; orientamento politico della Jugoslavia. 2) Negli allegati nn. 893 - 894 sono riunite notizie su movimenti di unità della flotta inglese e su esercitazioni di truppe in Inghilterra. 3) Il Servizio Informazioni Militari trasmette: un promemoria (all. n. 895) circa i pareri dell'ambiente militare germanico sull'attuale situazione; una relazione (ali. n. 896) su movimenti e dislocazioni di forze tedesche in Bulgaria; una relazione (ali. n. 897) sulla situazione awersaria al 20 marzo sul fronte greco albanese. 4) Sono stati p ubblicati i Bollettini lnfonnazioni del 21 marzo e.a. (ali.

n. 898).

VI - ATIIVITÀ INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a) Gibuti

La Commissione Italiana Armistizio Francia, con riferimento al foglio 7014 del 16 marzo, chiede (foglio 1392 - ali. n. 899) se la Delegazione ìtaliana a Gibuti dovrà rimanere o meno al completo in caso che la colonia francese resti isolata. b) Corsica

La Commissione Italiana Armistizio Francia dà notizia (foglio 13228 - ali. n. 900) della violazione delle acque territoriali della Corsica da parte di due pescherecci italiani €\ delle conseguenti misure prese dai francesi. I

; e) Collegamento aereo Francia - Siria

-

/

Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale precisa (foglio


550

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 194 1-XIX

7289 - all. n. 901) alla Commissione Italiana Armistizio Francia le condizioni alle quali sarĂ concesso il sorvolo del territorio italiano agli aerei francesi di collegamento.

VII -

COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE

Il generale Gandin ha avuto un colloquio col generale von Ritelen in cui sono stati trattati i seguenti argomenti (ali . n. 901 bis): costituzione del nucleo di collegamento con le forze armate d 'Albania; relazione del generale Rommel al Fuhrer sulla situazione in Libia; sistemazione difensiva avanzata inglese in Africa Settentrionale Italiana; rinforzo della difesa contraerea di Tripoli.

VIII -

IX -

Ăˆ stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 287 (ali. n. 902).

Cielo.... Temperatura....

X - IL GENERALE ADDETTO (G. Magli)


551

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941,XIX

22 SABATO I - NOVITÀ OPERATIVE

1)

SCACCHIERE METROPOLITANO

(ali. nn. 903 - 904 - 905 - 906):

notte sul 22, nessuna attività aerea nemica sul territorio nazionale. 2)

SCACCHIERE ALBANIA

a) Comando Superiore Albania informa (all. nn. 907 - 908)

9" Armata attività delle opposte artiglierie, più intensa da parte dell'avversario; azioni di nostre pattuglie. 11" Armata Vlll Corpo Armata: è stato respinto un attacco nemico a quota 869 di Bregu Gliulei (testata Deshnices); XXV Corpo Armata: accentuata attività di pattuglie nostre e nemiche fra Deshnices e Bences; sul fronte dei rimanenti Corpi Armata: azioni di artiglierie. Perdite giorno 20: totale 9a e 11 a Armata: - ufficiali: feriti 6 - ufficiali: congelati 2 - truppa: caduti 24 - truppa: feriti 237 - truppa: congelati 12 La situazione delle nostre linee alla sera del 21 marzo risulta dalla schizzo allegato n. 909. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 910): formazione di cinque Cant Z 1007 bis ha effettuato il bombardamento della base di Prevesa; un Cant Z 506 in ricognizione su Navarino, Zante, Argostoli e Lixuri, è stato attaccato, a nord di Cefalonia, da due Gfoster e ne ha abbàttuto uno; 95 velivoli da caccia, sono stati impiegati in crociei~ di vigilanza e protezione. Un MC 200 è precipitato in vite,)per cause imprecisate, distruggendosi. /

I


552

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

3)

SCACCHIERE EGEO

Stato Maggiore Regia Aeronautica informa (ali. n. 910)

ieri 21: formazione di quattro JU 88 ha attaccato, ad ovest di Gaudo, un convoglio di quattro piroscafi, scortato da quattro cacciatorpediniere, senza alcun risultato; altra formazione di nove JU 88 ha attaccato, in picchiata, ad ovest di Creta, un grosso convoglio (10-15 piroscafi da 5-15 mila tonnellate) scortato da due cacciatorpediniere e due navi avviso: una nave cisterna di 12.000 tonn colpita da due bombe, si è incendiata; un piroscafo di circa 6000 tonn, colpito a poppa, è stato danneggiato; un piroscafo di circa 8000 tonnellate, colpito da una bomba nel mezzo e sul fianco, è affondato. Gli altri piroscafi sono stati mitragliati. Comando Superiore Egeo comunica (ali. n. 911): nulla di particolare.

4)

SCACCHIERE MEDITERRANEO

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 912): in seguito all'avvistamento di un sommergibile nemico nei pressi di Parenzo, è stato sospeso il traffico nell'Alto Adriatico e sono in corso azioni di ricerca e caccia antisommergibile. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica comunica (ali. n. 910): mattino 21, tre velivoli HE 111, scortati da caccia italiani, partiti per azione offensiva su La Valletta (Malta) non hanno potuto effettuare l'azione causa la copertura dell'obiettivo. Poco ad est di detta base, un HE 111, ha attaccato un cacciatorpediniere colpendolo con una bomba da 50 kg nella parte anteriore.

5)

SCACCHIERE AFRICA SElTENTRIONALE ITALIANA

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana rende noto

(ali. nn. 913 - 914 - 915): -

Settore sirtico-cirenaico: normale attività di ricognizioni ae-

ree: notte sul 20, un BR 20 partito per eseguire bombardamento su Bengasi, non è rientrato.


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

553

Settore Giarabub: alle ore 12 del giorno 21 marzo, la radio comunicava in chiaro che tutti i caposaldi, dopo strenua resistenza, erano stati sopraffatti. Da questo momento non si sono più avute comunicazioni dirette. Una sezione di JU 88 del Comando Aereo Tedesco ha partecipato alla difesa del1' oasi mitragliando colonne di automezzi nemici, nelle vicinanze di Giarabub. Un apparecchio costretto ad atterrare fuori campo dalla violenta reazione contraerea. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 21 marzo, risulta dagli schizzi allegati nn. 916 - 917. 6) SCACCHIERE IMPERO

Viceré Etiopia segnale (ali. nn. 918 · 919): Scacchiere nord Settore Cheren: all'alba del 21 , nostri vigorosi attacchi in direzione di Dologorodoc ci hanno permesso di migliorare, malgrado la violentissima reazione avversaria, le nostre posizioni. Ripetute incursioni aeree nemiche su Cheren, Asmara e Arresa e sulle vie di comunicazione. Sono stati colpiti due CA 133 e due S 79-, due CR 42 sono stati abbattuti ed uno colpito; tre aerei nemici abbattuti. Scacchiere ovest: nulla di particolare. Scacchiere sud Settore Neghelli: è in corso un attacco nemico a Neghelli, di cui mancano notizie. Settore Asosa: rinnovato tentativo nemico di forzare il fiume Dabus, è stato stroncato. Da parte nostra: un ufficiale superiore morto, quattro morti e dieci feriti tra i coloniali. Scacchiere est Dopo una lunga serie di attacchi e contrattacchi, il passo Mardà è rimasto nelle mani del nemico. Le nostre truppe sono state ritirate su passo Babilé. L'aviazione nemica ha bombardato e mitragliato la strada e la ferrovia Dire Daua Auasc. La nostra caccia, benché inferiore di numero, ha attaccato gli aerei nemici colpendone sicuramente uno. [?ue CR 42 colpiti leggermente. / La situazione e alcune considerazioni su l'Impero appat9no dal!'allegato schizzo 920 e dalla relazione allegato-.i~ 921 .


554

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

II

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI

a) Ministero Guerra invia, in conoscenza, copia di comunicazione (foglio 118826 - ali. n. 922) al Comando Superiore Forze Armate Albania, in cui si awerte che poiché la Divisione ''Trieste" dovrà quanto prima essere inviata in Libia, è necessario che il suo Comando rientri dall'Albania. b) Ministero Africa Italiana trasmette (foglio 903757 /1 - ali. n. 923) il foglio 70/S del Viceré Etiopia circa lo sgombero della popolazione nazionale dell'Africa Orientale Italiana. c) Il Comando Superiore Albania invia (ali. n. 924) il quadro di battaglia del Comando Superiore Forze Armate e grandi unità operanti in Albania al 21/3/941 - XIX.

III -

DIRETTIVE ED ORDINI DATI

l) Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale:

trasmette (foglio 7470 - ali. n. 925) allo Stato Maggiore Regio Esercito, una lettera del generale Rommel relativa al potenziamento della Divisione "Ariete"; rappresenta (foglio 7197 - ali. n. 926) al Ministero Guerra I' opportunità di usufruire dell'attrezzatura alberghiera della città di Mentone, per stabilirvi convalescenziari al fine di miglio rare le condizioni economiche della popolazione. 2) Si informa (ali. n. 927) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni.

IV -

RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI

L'Addetto Militare italiano a Berlino, dà il proprio parere favorevole (foglio 1295-A - ali. n. 928) all'istituzione di nuclei di collegamento italiani presso le forze armate tedesche e viceversa, come prospettato con telegramma 7432 (v. ali.o. 888).


DTARJO STORICO MESE DI MARZO 1941-XJX

555

V - AITIVITÀ LEGISLATIVA È stato emanato un bando del Duce (ali. n. 929) concernente disposizioni penali per i mobilitati civili.

VI - AITIVITÀ INFORMATIVA 1) L'allegato n. 930 contiene notizie concernenti: arrivi e partenze di truppe dall'Egitto; arrivi di materiali americani a Mombasa e a Porto Sudan; convoglio in transito nel Mar Rosso; apprestamenti per truppe e movimenti di truppe indiane nell'Irak; individuazione di obiettivi in Grecia; aiuti britannici alla Grecia; predisposizioni di mobilitazione in Jugoslavia; mobilitazione industriale negli S.U.A. 2) Notizie su movimenti della flotta nemica, sono riunite nell'allegato n. 931 .

3) Il Servizio Informazioni Militari rimette: un promemoria (ali. n. 932) su lavori difensivi alla frontiera siriaco-palestinese; una relazione (all. n. 933) sulla situazione awersaria al fronte greco-albanese alla sera del 21 marzo; una relazione (ali. n. 934) sulla presunta situazione delle forze britanniche in Grecia alla data del 22 marzo. 4) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni del 22 marzo - (ali. n.

935).

VII -

QUESTIONI INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

a) Organizzazione territori occupati dalla Germania. Il Servizio Informazioni Militari trasmette (foglio Z/ 21566 -

ali. n. 936, in risposta al foglio 5405 (v. ali. n. 684), alcune notizie - fomite dallo Stato Maggiore tedesco - circa i vari problemi che la Germania ha dovuto affrontare per l' organizzazione dei territori occupati nel Belgio e in Francia. b) Azione francese contro i dissidenti Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale informa la Com-

missione Italiana Armistizio Francia (foglio 7469 - ali. n. 937) che concorda con il punto di vista esposto nel tele-

J


556

DIARIO STORICO MESE 01MARZO 1941-XIX

gramma 12916 (v. ali. n. 672) e che ritiene opportuno limitare la comunicazione da farsi alla Delegazione francese, a un invito che l'azione francese contro i dissidenti sia piĂš energica. e) Gibuti

Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale ordina alla Commissione Italiana Armistizio Francia (foglio 7468 - ali. n. 938) di lasciare in posto , per intero, la Delegazione di Gibuti {v. telegramma 13192 - ali. n. 899).

VIII IX -

Ăˆ stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 288 (ali. n. 939).

Cielo ... {ali. n. 939 bis). Temperatura ... (ali. n. 939 bis).

X - IL GENERALE ADDETTO {G. Magli)


DIARIO STORICO MESE 01 1-l<>cRZO 194 1-XJX

557

23 DOMENICA I - NOVITÀ OPERATIVE

1)

S CACCHIERE METROPOLITANO

(ali. nn. 940 · 941 · 942 • 943):

notte sul 23, nessuna attività aerea nemica sul territorio nazionale. 2)

S CACC H IERE A LBAN IA

a) Comando S uperiore Albania informa (ali. nn. 944 - 945)

'? Armata attività dell'artiglieria avversaria, più accentuata nel se ttore dello Shkumbini (111 Corpo Armata);

lla Armata azioni delle opposte artiglierie ed attività di nostre pattuglie. Perdite giorno 2 1: totale 9" e 11a Armata: - uffi ciali: caduti 3 - ufficiali: feriti 7 - truppa: caduti 31 - truppa: fe riti 165 - truppa: congelati 17 La situazione delle nostre linee alla se ra del 22 ma rzo risulta dalla schizzo allegato n. 946. b) Azioni aeree

Stato Maggiore Regia Aeronautica comunica (ali . nn. 947, 948): mattino 22 , una formazione di quattro Cant Z 1007 bis ha effettuato il bombardamento del porto di Cori provocando un visibile incendio sulla banchina. Nel pomeriggio, sei velivoli da bombardamento in picchia ta, hanno attacca to due piroscafi, nello stesso porto: uno di essi è affonda to: l'altro è stato gravemente danneggiato . S uccessivamente, i medesimi velivoli ha nno mitragliato l'aeroporto dell'isola. Una formazione di BR 2 0, ha bombarda to l'aeroporto di Paramythia. Il medesimo aeroporto, è stato anche sottoposto a due intense azioni di mitragliame nto, da parte di forti aliquote di MC 200 (le azioni sono state eseguite da otto e do-


558

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

dici velivoli MC 200, rispettivamente scortati da 21 e 15 apparecchi dello stesso tipo). Sono stati incendiati al suolo due apparecchi Wellington ed un caccia; altri velivoli sono stati danneggiati. Nella prima azione, la caccia di scorta ha sostenuto uno combattimento con dodici Gloster e ne ha abbattuto uno sicuramente ed altro probabilmente. Aerei nemici hanno attaccato il campo di aviazione di Devoli, danneggiando tre nostri apparecchi. La nostra caccia ha abbattuto sicuramente due Hurricane. 3) SCACCHIERE E GEO

Comando Superiore Egeo informa (all. nn . 949 - 950 - 951) pomeriggio 22: formazione di tre S 79 e due S 79 siluranti ha attaccato un convoglio scortato a sud di Creta (30 miglia a sud di Gaudo). Ăˆ stato silurato ed affondato un piroscafo armato di circa 10.000 tonnellate; sei velivoli CR 42 hanno mitragliato una diecina di apparecchi sul campo di Iraklion (Creta). Un Hurricane incendiato. Un CR 42 colpito non gravemente; una formazione di dodici JU 88 ha attaccato, a sud di Creta, un convoglio scortato (cinque piroscafi, un incrociatore leggero e due cacciatorpediniere). Un piroscafo di circa 6 .000 tonnellate, colpito da due bombe al centro, si è fermato, altri due piroscafi di uguale tonnellaggio sono stati colpiti da una bomba ciascuno; pomeriggio 23, un S 79 silurante ha attaccato, senza esito, una petroliera, 12 miglia a nord di Capo Litino; velivoli da caccia hanno mitragliato il campo di Iraklion: un apparecchio nemico incendiato, altri colpiti. Violentissima reazione di aerei: un nostro caccia è rientrato gravemente colpito. 4) SCACCHIERE MEDITERRANEO

S tato Maggiore Regia Aeronautica rende noto (ali. nn. 947 - 948) giorno 22: a) Nel Mediterrane; orientale (110 miglia a nord-est di Alessandria) un HE 111 silurante ha attaccato un piroscafo, con siluro e, non avendo questo colpito l'obiettivo, lo ha efficacemente mitragliato.


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

559

b) Formazione di dieci HE 111, ha attaccato impianti portuali e navi ormeggiate a La Valletta (Malta) . Forte reazione contraerea; otto apparecchi colpiti e tre ufficiali feriti. I caccia dì scorta hanno impegnato combattimento con otto - dieci velivoli, abbattendone sette sicuri e un probabile. Formazioni di dodici MC 200, otto ME 109 e quattro ME 11 O, hanno effettuato crociere offensive a nord di Malta: nessun contatto con velivoli nemici ; notte sul 23, formazione di undici ME 111 ha attaccato gli aeroporti di Micabba e La Valletta. Debole reazione contraerea; mattino 23, a circa 30 miglia a nord-est di Brindisi, è stato silurato, da sommergibile nemico, il piroscafo "Carnia" (Trieste - 8740 tonnellate di portata - carico 220 tonnellate di carne congelata e 87 automezzi). 5)

SCACCH IERE AFRICA S ETTENTRIONALE ITALIANA

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (ali. nn. 952, 953, 954) Settore sirtico-cirenaico: durante tutta la giornata, notevole attività di ricognizioni aeree offensive; due Cant Z 1007 bis hanno attaccato attendamenti nemici a Marsa el Brega ed automezzi nelle vicinanze del porto di Bengasi; quattro S 79 hanno bombardato alcuni caposaldi dell'oasi di Giarabub, occupata dal nemico; tre aerei del Comando Aereo Tedesco (ME 11 O'} hanno bombardato ed attaccato, con le armi di bordo, automezzi sulla stazione di El Magrum - Zavìa. Settore sud tripolino: ricognizioni aeree spinte sino ad Afafi, nessun vistamento. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 22, risulta dallo schizzo ali. n_ 955. 6) SCACCHIERE IMPERO

Viceré Etiopia comunica (ali. nn. 956, 957) Scacchiere nord Settore Cheren: sera del 21, un attacco nemico a nostre posizioni di Colle Aful a nord-ovest di Cheren stato respinto. Notte sul 22, dopo intensa preparazione di artiglieria, il nemico ha attaccato le posizioni di M. Falestoh a sud-ovest di Cheren, ma è stato esanguinosamente respinto. Durante la giornata del 22, l'aviazione nemica ha continuato


560

DIARIO STORICO MESE

or MARZO

1941-XIX

il bombardamento a massa delle nostre linee e delle nostre retrovie. Alcune diecine di uomini fuori combattimento. Incursioni aeree nemiche su Asmara (due morti e nove feriti; un aereo nemico abbattuto sicuramente ed uno probabilmente) Massaua, Decameré.

Settore Tigrai meridionale: una nostra pattuglia guardiafili è caduta in una imboscata di ribelli; un ufficiale e sette militari morti. Scacchiere ovest - nulla di particolare. Scacchiere sud Settore Neghelli: mancano notizie di Neghelli. Settore lavello: il nemico, che aveva tentato di attaccare Soroppa (nord lavello), è stato costretto a ripiegare. Settore Asosa: la nostra aviazione ha mitragliato e spezzonato ammassamenti di truppe verso il fiume Dabus. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 23 marzo, risulta dallo schizzo allegato n. 958.

II -

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI

1) Stato Maggiore Regia Marina:

informa su movimenti di unità da guerra e di convogli (ali. nn. 958 bis - 959 - 960); chiede (ali. n. 961) che venga ordinato all'Egeo di eseguire determinate azioni aeree in correlazione a prossime azioni navali; chiede (ali. n. 962) esecuzione per domani 24 di ricognizioni aeree da effettuarsi dall'Egeo. 2) Comando Superiore Africa Orientale Italiana:

informa (foglio 47187 - ali. n. 963) del trattamento riservato a l'equipaggio di un aereo inglese atterrato a Gibuti da parte delle autorità francesi.,. 3) Stato Maggiore Regio Esercito sottopone (foglio 5498 - ali. n. 963 bis) una serie di proposte tendenti a regolare i rapporti operativi delle varie Forze Armate nel territorio di giurisdizione della 6a Armata.


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

561

III - DIRETIIVE ED ORDINI DATI 1) Il Duce: dà direttive {ali. n. 963 ter) all'Ambasciatore italiano e Berlino circa le rivendicazioni italiane verso la Grecia di ordine strategico e territoriale.

2) S ottocapo di Stato Maggiore Generale:

impartisce (foglio 7302 - ali. n. 964) direttive allo Stato Maggiore Regio Esercito circa la dipendenza della 6a Armata; invita (foglio 7355 - ali. n . 965) lo Stato Maggiore Regia Marina ad accelerare al massimo il trasporto della Divisione "Trenton e della 15a Divisione tedesca in Libia; ringrazia (foglio 7497 - ali. n. 966) il generale von Rintelen per l'offerta di personale tedesco per impiego di paracadutisti; informa (foglio 7498 - ali. n. 967) lo Stato Maggiore Regio Esercito che il Duce non ha autorizzato l'invio in Albania di due squadroni carri "L"; comunica (foglio 7499 - ali. n. 968) al Capo di Stato Maggiore Regia Marina che, data la situazione attuale, può dispo rre altrimenti dei mezzi nautici predisposti per l'esigenza "4 B"; impartisce (foglio 7503 - ali. n. 969) ordini allo Stato Maggiore Regio Esercito per il comple tamento delle grandi unità esistenti.

3) Si informa (foglio 7504 e 1506 - ali. n. 970 - 971) l'Egeo di avvistamenti di convogli nemici. Si informa (ali. n. 972) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni.

IV - ATIIVITÀ INFORMATIVA 1) L'allegato n. 973 contiene notizie concernenti: complotto antibritannico in Egitto; schieramento avve rsario in Cirenaica; forze impegnate contro l'Africa Orientale Italiana; difesa contraerei a Gibilterra; truppe della Francia libera; aviazione britannica in Grecia; situazione interna e atteggiamento politico jugoslavo; predisposizione di mobilitazione in Jugoslavia e altre misure militari. 2) Negli allegati nn. 974 - 975 sono riunite notizie su movimenti di unità della flotta inglese e informazioni varie su Jugoslavia e Turchia.

\


562

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-X!X

3) Il Servizio Informazioni Militari trasmette: un promemoria (ali. n. 976) sulla difesa della Tracia e degli Stretti da parte della Turchia; un promemoria (ali. n. 977) sulla situazione delle forze britanniche e probabili intendimenti operativi nel Mediterraneo orientale; una relazione (ali. n. 978) sulla situazione awersaria del giorno 22 marzo al fronte greco-albanese; una relazione (all. n. 979) sulle forze jugoslave e loro dislocazione. 4) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni del 23 marzo (all. n. 980).

V - ATTIVITÀ INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a) Funzionamento ed organici Commissione Italiana Armistizio

Francia La Commissione Italiana Armistizio Francia trasmette (foglio 953 - ali. n. 981 bis) copia di dispaccio del Ministero Guerra circa le riduzioni e restituzioni di ufficiali s.p.e. in servizio alla Commissione Italiana Armistizio Francia. b) Siria

La Commissione Italiana Armistizio Francia trasmette (foglio 13319 - ali. n. 981) informazioni su situazione interna in Siria e su contingenti presi da Capo nostra Delegazione con Delegazione francese.

VI - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE Il generale Gandin ha avuto un colloquio con il generale von Rintelen in merito alla eventuale ripresa offensiva in Africa Settentrionale (ali. n. 981 bis). VII VIII

È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n° 289 (ali. n. 982).

Cielo ... (ali. n. ,982 bis). Temperatura .. . (ali. n. 982 bis).

IX -

IL GENERALE ADDETTO (G. Magli)


DIARIO STORICO MESE DI MARZO l 9q I-XIX

563

24 LUNEDÌ I - NOVITÀ OPERATIVE

1)

SCACCHIERE METROPOLITANO

(all. nn. 983 - 984 - 985 - 986):

notte sul 24, nessuna attività aerea nemica sul territorio nazionale. 2)

S CACCHIERE ALBANIA

a) Comando Superiore Albania informa (ali. nn. 987 - 988)

9' Armata attività dell'artiglierie particolarmente vivace sui due versanti dello Shkumbini (III Corpo Armata);

lla Armata VIII Corpo Armata: sono stati nettamente stroncati due attacchi nemici in direzione di Monastero (destra Deshnices); sul fronte dei rimanenti Corpi d'Armata: attività di pattuglie ed azioni delle opposte artiglierie. Perdite giorno 22: Totale 9a e 11 8 Armata: - ufficiali: feriti 6 - truppa: caduti 11 - truppa: feriti 122 - truppa: congelati 9 b) Stato Maggiore Regia Aeronautica comunica (ali. n. 989): - 23 corrente: 1) una formazione di sette nostri JU 87 ha attaccato baraccamenti in zona Mezgorani; cinque Cant Z 1007 bis hanno bombardato la base di Prevesa; un Cant Z 506, in ricognizione offensiva, ha attaccato alcuni motopescherecci nel porto di Lixuri. c) Stato Maggiore Regia Marina informa (ali. n. 990) : il piroscafo "Carnia" silurato ieri è affondato durante il tentativo di rimorchio. La torpediniera "Castelfidardo" ha affondato o almeno gravemente danneggiato il sommergibile nemico.


564

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

La situazione delle nostre linee alla sera del 23 marzo risulta dallo schizzo allegato n. 991. 3) SCACCI-IIERE E GEO

Comando Superiore Egeo rende noto (ali. n. 992): - nulla di particolare. 4) SCACCHIERE M EDITERRANEO

a) Stato Maggiore Regia Aeronautica informa (ali. n. 989): mattino e pomeriggio 23, due formazioni rispettivamente di ventiquattro e diciasette JU 87, scortate da caccia italiani (quindici MC 200) e tedeschi (otto ME 109} hanno effettuato un'azione di bombardamento in picchiata sulla base navale di La Valletta. Oltre alle opere portuali ed un deposito di nafta, sono stati ripetutamente colpiti, con bombe da 1000 e da 500 chilogrammi, un incrociatore, due piroscafi di grosso e due di medio tonnellaggio. Reazione contraerea e della caccia awersaria assai intensa. In combattimenti aerei, i caccia italiani hanno abbattuto quattro Hurricane. Quattro JU 87 non sono rientrati: l'equipaggio di uno di essi è stato tratto in salvo presso le coste della Sicilia. b) Stato Maggiore Regia Marina comunica (ali. n. 993): è in corso caccia a un sommergibile nemico awistato nei pressi di Pantelleria. 5) SCACCHIERE A FRICA SETIENTRIONALE ITALIANA

Comando Superiore Africa S ettentrionale Italiana rende noto (ali. nn. 994 - 995 - 996) - settore sirtico-cirenaico: mattino 23, scontro fra pattuglie avanzate tedesche e pattuglie nemiche a Maaten Giofer, sud di El Agheila. Pattuglia nemica costretta a ripiegare. Due automezzi tedeschi incendiati e qualche ferito; ricognizioni aeree offensive (un Cant 2 1007 bis) verso Bengasi - Ghemines (bombardati automezzì) - Solluch; due aerei del Comando Aereo Tedesco (ME 11 O) hanno bombardato e mitragliato assembramenti di mezzi nemici a sud-ovest di El Ahmar; otto automezzi distrutti; un BR 20 in decollo urtava un altro BR 20 pronto per partire; vari apparecchi distrutti, otto morti e due feriti fra l'equipaggio;


565

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941,XlX

tre aerei nemici hanno mitragliato nostre truppe in zona Marada; un ferito e un aereo nemico colpito; ricognizioni aeree nemiche lungo la litoranea Sirte-Han; pomeriggio 23, un aereo nemico ha mitragliato l'oasi di Zelia: un ferito; notte sul 24 incursione aerea nemica su Sirte: ventidue feriti; nelle prime ore del mattino 24, nostre truppe hanno occupata El Agheila. 6) SCACCHIERE IMPERO

Comando Superiore Africa Orientale Italiana informa (ali. nn. 998 - 999) Scacchiere nord Settore Cheren: nella notte sul 23: attacchi nemici a nord (Stretta Ander) ed a nord-ovest (M. Samanna), sono stati respinti con gravissime perdite per il nemico; un nostro attacco verso M. Dologorodoc è stato respinto. Il nemico che aveva ammassato truppe per eseguire, a sua volta, un attacco alle nostre posizioni, ha desistito dal suo proposito per le gravissime perdite subite durante il combattimento. Due nostri carri armati incendiati; mattina 23, è stato respinto un altro attacco nemico a sudovest di Cheren, verso la stretta Dongolas; altri tentativi nemici di aggirare la nostra destra sono stati frustrati ; continuo bombardamento terrestre ed aereo sulle nostre truppe. Un Hurricane è stato abbattuto. Settore Arresa: attività di artiglieria nemica; Settore Tigrai: in corso azione contro ribelli. Scacchiere sud - il presidio di Gambela, circondato dal nemico, in seguito a diserzione di parte delle truppe indigene, sembra sia riuscito a ripiegare. Scacchiere est forti concentramenti di truppe meccanizzate nemiche hanno attaccato le nostre posizioni in zona Babilé costringendo le nostre truppe a ripiegare sulle ultime posizioni davanti a Babilé, che costituiscono l' ultima difesa organizzata in questa zona. Le defezioni delle truppe indigene continuano con ritmo preoccupante. \ .....


566

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

La situazione delle forze contrapposte risulta, alla sera del 23 marzo, dallo schizzo allegato n. 1000.

II

RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI

a) Il Ministero della Guerra-Gabinetto - trasmette (foglio 119203 - ali. n. 1001) per conoscenza, copia di lettera personale in cui l'Eccellenza il Sottosegretario di Stato alla Guerra chiede al Comando Superiore Forze Armate Albania di voler rinunciare all' invio di altri tre squadroni cavalleria a tre comandi gruppo, data la necessità di ricostiture, per ogni eventuale impiego, le unità celeri in territorio. b) Stato Maggiore Regio Esercito trasmette (foglio 8045 - all. n. 1002) una richiesta di materiali idrici del genio da parte germanica. c) Stato Maggiore Regia Marina:

informa (alt. n. 991) su movimenti di unità nemiche e di unità italiane; annulla (foglio 1439 - ali. n. 1003) la richiesta di ricognizioni fatta ieri 23 (v. ali. n. 962).

III -

DIRETTIVE ED ORDINI DATI

a) Sottocapo di Stato Maggiore Generale:

ordina (foglio 7530 - all. n. 1004) al Comando Superiore Egeo di predisporre alcune azioni aeree ai fini di nostre azioni in un prossimo giorno X. b) Si informa (all. n. 1005) ìl generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni.

IV - ATTIVITÀ INFORMATIVA 1) L'allegato n. 1006 contiene informazioni riguardanti: truppe britanniche in Egitto; schieramento avanzato inglese in Cirenaica; movimenti di convogli nel Mediterraneo orientale; convogli diretti in Sud Africa, nel Kenya ed in Gran Bretagna; nuove misure d i mo-


DIARIO STORICO MESE 01 MARZO 1941-XJX

567

bilitazione in Grecia; aiuti britannici alla Grecia; atteggiamento politico e lavori difensivi in Turchia. 2) Informazioni sulle marine nemiche sono riunite nell'allegato n. 1007. 3) Il Servizio Informazioni Militari trasmette una relazione (ali. n. 1008) sulla situazione avversaria del 23 marzo al fronte greco-albanese. 4) Sono stati pubblicati i Bollettini Notizie (ali. n. 1009).

V -

ATTIVITÀ INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

a) Articolo X Convenzione Armistizio li Sottocapo di Stato Maggiore Generale in risposta al foglio

12068 (v. all. n. 1103 · II) della Commissione Italiana Armistizio Francia conferma che in base allo rito della Convenzione Armistizio, sono da ritenersi escluse dall'art. X soltanto le navi e gli aerei (foglio 6716 - ali. n. 1010). b) Gibuti

La Commissione Italiana Armistizio Francia conferma (foglio

13352 - all. n. 1011) che nelle concessioni di armi fatte alle truppe francesi di Gibuti non sono compresi aerei. c) Commissione Tedesca Armistizio

La Commissione Italiana Armistizio Francia avverte (foglio 13363 - all. n. 1012) che il Segretario Generale della Commissione Tedesca Armistizio Francia giungerà prossimamente a Torino per trattare varie questioni. d) Marocco

La Commissione Italiana Armistizio Francia rende noto (foglio 13364 - ali. n. 1013) che il Governo francese ha fatto un energico passo presso la Commissione Tedesca di Armistizio contro l'assunzione del controllo sul Marocco da parte tedesca - la protesta sarà rigettata .

VI -

È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n° 290 (ali. n. 1014).

......___ ________

.

/

.../


568

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XJX

VII -

Cielo... (ali. n. 1014 bis). Temperatura.. . (ali. n. 1014 bis).

VIII -

IL GENERALE ADDETTO (G. Magli)

IX - NOTE PERSONALI DELL'ECCELLENZA IL SOTTOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Ho convocato i Capi di Stato Maggiore della Marina e del1'Aeronautica e, dopo che l'ammiraglio Riccardi ha esposto il piano relativo all'azione aereo-navale da compiere nel Mediterraneo orientale contro il traffico inglese, ha informato circa la situazione politica con la Jugoslavia e circa i movimenti negli alti gradi dell'Esercito (ali. n. 1015). Ho avuto un colloquio col generale von Rintelen, che domani si reca a Berlino, in cui ho espresso la questione che più sta a cuore allo Stato Maggiore Generale italiano (ali. n. 1015 bis) e precisamente: arrivo autocarri francesi dalla Germania; necessità di avere i carri armati francesi concessi dalla Germania; rifornimento benzina e materie prime; circa linea di demarcazione in Grecia; circa nuclei collegamento tra Tirana e Sofia; trasporto della 15" Divisione corazzata tedesca in modo che sia a punto per metà maggio. IL SOTTOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE (A Guzzoni)


DIARJO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

I -

569

25 MARTEDÌ NOVITÀ OPERATIVE

1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. nn. 1016 - 1017 - 1018 - 1019): notte sul 25, nessuna attività aerea nemica sul territorio nazionale. 2) SCACCHIERE ALBANIA

a) Comando Superiore Albania informa (ali. nn. 1020 - 1021)

9" Armata attività di artiglierie nel settore dello Shkumbini (III Corpo Armata) e sulla destra del Tomorrices (XXVI Corpo Armata).

lla Armata VIII Corpo Armata: un battaglione alpino della Divisione "Julia" ha occupato quota 1143 del Gotico (tra Rias e Drin), catturando cinque prigionieri: in seguito, contrattaccato in forze dal nemico, è stato costretto a ripiegare sulle posizioni di partenza. Perdite giorno 23: Totale 9" ed 11 a Armata: - tre ufficiali caduti, e dieci feriti; - truppa caduti 55, feriti 184, congelati. La situazione delle nostre linee alla sera del 25 marzo risulta dallo schizzo allegato n. 1022. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica comunica (all. n. 1023): attività aerea limitata a qualche volo di ricognizione ed a crociere di vigilanza di velivoli caccia (impiegati 19 apparecchi G 50 e MC 200). 3) SCACCHIERE EGEO

Comando Superiore Egeo rende noto (ali. nn. 1024 - 1025 1026) pomeriggio 24, una form azione di tre S 79 e tre S 79 siluranti ha attaccato un convoglio di otto piroscafi, scortato da

I


570

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

un incrociatore da 7.000 tonnellate e tre cacciatorpediniere, avvistato a 30 miglia sud di Capo Litino, rotta ponente. Un grosso piroscafo trasporto truppe è stato colpito a prua ed un cacciatorpediniere di scorta è stato mitragliato. Reazione contraerea fortissima. Due S 79 siluranti danneggiati; prime ore pomeriggio 25, tre JU 88 hanno attaccato, prima, sette piroscafi nella baia di Suda e, successivamente, hanno affondato una nave vedetta, venti miglia a nord-est di detta base. Mattino 25: formazione di sette CR 42 ha mitragliato l'aeroporto di Iraklion (Creta). Incendiato un bimotore nemico e colpitone un altro. Forte reazione contraerea: un nostro CR 42 è rientrato gravemente danneggiato; tre S 79 siluranti, partiti in ricognizione offensiva, sono rientrati causa cattiva visibilità; un S 79, in ricognizione, è precipitato in mare per cause imprecisate: equipaggio deceduto; alba 25: un bimotore nemico ha mitragliato il campo di aviazione di Scarpanto: nessun danno; due Blenheim hanno attaccato il campo di Gadur, due aerei tedeschi lievemente colpiti; un aereo avversario ha bombardato e mitragliato nostre navi a Stampalia causando lievissimi danni alle soprastrutture dei cacciatorpediniere "Crispi" (quattro feriti) "Sella" (un morto) e della motonave "Lero" (un morto e quattro feriti) (ali. n. 1027). 4) SCACCHIERE MEDITERRANEO

a) Stato Maggiore Regia Marina rende noto (ali. n. 1028): ieri 24, ricerca e caccia di un sommergibile avvistato a sud di Pantelleria; b) Stato Maggiore Regia Aeronautica informa: (ali. nn. 1023 A e B):

mattino 24, formazione di sette JU 87 e nel pomeriggio una formazione di otto JU 88, scortata da otto MC 200 hanno effettuato il bombardamento su unità navali ed impianti portuali di La Valletta. Colpiti due incrociatori, alcuni piroscafi, ,· un cantiere, un deposito carburante; mattino 24, due JU 88 hanno attaccato due o tre miglia a sud di Gaudo, una petroliera da 10.000 tonnellate affondandole.


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941 ·XIX

571

pomeriggio 24, una formazione di diciassette JU 88 ha attaccato, 120 miglia a sud-ovest di Creta, una formazione inglese (due navi da battaglia; sei incrociatori pesanti e leggeri. rotta nord-nord-ovest). Colpita in pieno una nave da battaglia: la nave ha continuato tuttavia la navigazione; undici JU 88, partiti il pomeriggio del 24 per attaccare le forze navali inglesi avvistate a ovest di Cre ta, sono rie ntra ti senza avere avvistato il nemico. Le stesse forze navali non sono state rintracciate da quattro HE 111 siluranti, i quali hanno invece avvistato un convoglio di otto piroscafi, scortato da due incrociatori e tre cacciatorpedinie re. Sarebbe ro stati colpiti con siluri, due piroscafi di circa 8.000 tonnellate e sarebbe invece fallito l'attacco ad uno dei due incrociatori. 5) SCACCHIERE AFR ICA SEITENTRIONALE ITALIANA

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (ali. nn. 1029 - 1030): giorno 24, aerei del Comando Ae reo Tedesco, in ricognizione offensiva, hanno attaccato, con successo, mezzi meccanizzati nemici in zona Uadi El Faregh ed in zona Agedabia e la stazione di Solluch, provocando incendi. Una trentina di automezzi sono stati bombardati ad est di Marsa el Brega. Un apparecchio atterrato in territorio nemico per avaria al motore; pomeriggio 24, nostri S 79, in ricognizione offensiva hanno bombardato una trentina di mezzi meccanizzati ad est di Agedabia; notte sul 25, incursione aerea di cinque apparecchi su Tripoli: né vittime, né danni {ali. n. 1031). la situazione delle forze contrapposte aJla sera del 24 marzo risulta dallo schizzo allegato n. 1032. 6)

S CACCHIERE IMPERO

Comando Superiore Africa Orientale Italiana informa (ali. nn 1033

- 1034): Scacchiere nord Settore Cheren:

·,

tiri dell'artiglieria nemic~. Amba. Continua l'azione di bombardamento dell'aviazion~ ?wersaria su tutto il settore. In combattimenti aerei, colpito ~.icuramente un Hurricane; incursione aerea su Asmara: danni a stabili civili. Cinque na-


572

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

zionali e quattro indigeni morti. Quindici nazionali e otto indigeni feriti.

Scacchiere ovest - respinto un attacco di ribelli al fronte nord di Gondar. Scacchiere sud Settore lavello: attacco di avanguardie nemiche a Soroppa è stato respinto con gravi perdite per l'avversario. In corso invio di rinforzi. Settore Negheffi: il nemico ha occupato Neghelli, che era stata bombardata dalle nostre truppe. Settore Asosa: scontri di pattuglie sul fiume Dabus. Settore Gambe/a: il presidio di Gambela è riuscito a ripiegare sul fiume Sacco: due ufficiali e numero imprecisato di coloniali morti. Scacchiere est date le continue defezioni truppe indigene e aumento forze avversarie che minacciano aggirare le nostre posizioni Babilé, nostri reparti stanno ripiegando su Fiambiro. La nostra aviazione ha efficacemente spezzonato aerei nemici sul campo di Gorrahei. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 24 marzo risulta dall'allegato n. 1035.

II -

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI

1) Stato Maggiore Regia Marina informa (ali. n. 1036): su movimenti

di convogli.

Stato Maggiore Regia Marina chiede (all. n. 1037) esecuzione di ricognizione fotografica su Cerigo, Cerigotto e Spada. Stato Maggiore Regia Marina avverte (foglio 1476 - all. n. 1037 bis) oggi 25, è il giorno X di cui al precedente telegramma 1438 (v. ali. n . 961). 2) Viceré Etiopia comunica (all. n. 1038 - foglio 74/S) al Duce la situazione determinatasi dopo il cedimento del fronte tenuto dal ge-


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941 -XIX

573

nerale De Simone e lo informa ;ulle disposizioni date in relazione al presumibile sviluppo degli avvenimenti.

III -

DIREITIVE ED ORDINI DATI

1) Il Duce:

risponde. {telegramma 7546 - alt. n. 1039} al VicerĂŠ (v. ali. n. 1038} approvando le misure da lui e tracciandogli il quadro della situazione. 2) Sottocapo di Stato Maggiore Generale:

comunica (telegramma 6968 - all. n. 1040) allo Stato Maggiore Regia Esercito nulla osta del Duce per impiego di uno dei nostri scacchieri di personale e materiali d'armi ungheresi, che però dovranno essere impiegati in posizioni arretrate per evitare complicazioni; ordina {telegramma 7544 - ali. n. 1041) a Egeo esecuzione ricognizione fotografica su Cerigo, Cerigotto, Capo Spada; informa (telegramma 7546 :-- ali. n. 1042) i Capi di Stato Maggiore delle Forze Armate che le predisposizioni per l'esigenza "C" devono essere ultimate con urgenza e chiede di essere informato qual'è la terza divisione scelta e quali forze aeree coopereranno alle operazioni; ali. n. 1043 annullato; ordina {foglio 7557 - ali. n. 1044} allo Stato Maggiore Regio , Esercito di inviare alcune sezioni proiettori in Africa Settentrionale Italiana per potenziare la difesa contraerei di Tripoli; comunica (foglio 7560 - alt. n. 1045) all'Egeo alcune varianti alle disposizioni impartite con telegramma 7530 Op. (v. ali. n. 1004); informa (foglio 7559 - all. n . 1046) l'Eccellenza Cavallero della probabile data d'inizio delle 9 perazioni tedesche contro la Grecia e delle direttrici dell'attai co.

J

3) S 'informa (ali. n. 1047) il,,efenerale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni.


574

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941.x 1x

IV -

AITIVITÀ LEGISLATIVA

È stata emanata un'ordinanza del Duce (ali. n. 1048) che designa la competenza del procedimento a carico di due avieri. È stato emanato un decreto del Duce (ali. n. 1049) per l'assegnazione di un giudice ad un tribunale di guerra.

V -

AITIVITÀ INFORMATIVA

1) L'allegato n. 1050 contiene notizie riguardanti: considerazioni inglesi sulla guerra del 1940; accertamenti di reparti in Egitto; navigazione nel canale di Suez; convoglio diretto in Grecia via Gibilterra; arruolamento di ebrei nell'Esercito inglese; arrivi di contigenti britannici nell'Irak; misure di mobilitazione in Grecia; contigenti inglesi presenti in Grecia; predisposizioni di mobilitazione in Jugoslavia; 2) L'attività della marina inglese è riassunta nell'allegato n. 1051. 3) Informazioni su forze britanniche operanti contro l'Africa Orientale Italiana e su misure difensive elleniche sono riunite nell'allegato n.

1052. 4) Il Servizio Jnfonnazioni Militari trasmette: un promemoria (ali. n. 1053) sull'organizzazione del Comando Supremo Tedesco; un promemoria (ali. n. 1054) sulle divisioni corazzate tedesche; un promemoria (ali. n. 1055) sul colloquio del colonello Donovan con l'Ambasciatore di Spagna a Lisbona; una relazione (ali. n. 1056) sulla situazione nemica al fronte greco-albanese al giorno 24 marzo 1941. 5) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni del 25 marzo (ali. n. 1057).

VI -

AITIVITÀ INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

a) Francia

Si prega la Commissione Italiana Armistizio Francia (foglio 7 488 - ali. n. 1058) di assumere informazioni sui lavori stradali in effettuazione nella Costa Azzurra.


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1911-XIX

575

b) Siria La Commissione Italiana Armistizio Francia dà informazioni sulla situazione in Siria (ali. n. 1059). c) Madagascar Si richiedono alla Commissione Italiana Armistizio Francia (foglio 7539 - ali. n. 1060) i nomi dei piroscafi italiani e germanici giunti a Diego Suarez.

VII -

VIII -

È stato pubblicato il Bo11ettino di Guerra n° 291 (ali. n. 1061).

Cielo ... (ali. n. 1061 bis). Temperatura ... (ali. n. 1061 bis}.

IX - IL GENERALE ADDETTO (G. Magli)

, ....______ _



DIARIO STORICO MESE DI MARZO l 9<11-XIX

I -

1)

577

26 MERCOLEDÌ NOVITÀ OPERATIVE

S CACCHIERE METROPOLITANO

(ali nn. 1062 - 1063 - 1064 - 1065):

notte sul 26, nessuna attività aerea nemica sul territorio nazionale. 2)

S CACCI IJERE ALBANIA

a} Comando Superiore Albania informa (ali. nn. 1066 - 1067};

9" Armata vivace attività di pattuglie e di artiglieria sui fronti del III e del XXVI Corpo d'Armata.

11a Armata XXV Corpo d'Annata attività dell'artiglieria nemica, particolarme nte intensa in fondo valle Vojussa e in zona Le kedushai - Bences. azioni di grosse pattuglie awersarie. fra Deshnices e Bences, ovunque respinte dalla nostra reazione. Perdite giorno 24: Totale 9" ed 11" Armata: - ufficiali: caduti 4 - ufficiali: feriti 18 - ufficiali: dispersi 3 - truppa : caduti 153 - truppa: feriti 555 - truppa: congelati 7 - truppa: dispersi 134 La situazione delle nostre linee alla sera del 25 marzo - (v. schizzo ali. n. 1068). b} Stato Maggiore Regia Aeronautica comunica (ali. n. 1069} 25 corrente: formazione di otto velivoli da bombardamento in picchiata e di cinque S 7,$ hanno bombardato depositi ed accampamenti sulla destra del Devoli;

"

\


578

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

un Cant Z 506, in ricognizione offensiva, ha bombardato la ferrovia Kyparissia-Patrasso che è stata ripetutatmente colpita; 52 velivoli da caccia sono stati impiegati in crociere di vigilanza e protezione. 3)

SCACCHIERE EGEO

Comando Superiore Egeo rende noto (ali. nn. 1070 - 1071 1072): nella notte sul 26, è stata eseguita un'azione contro le navi nemiche nella baia di Suda con mezzi speciali navali, azione che sembrerebbe essere stata coronata da successo, secondo ricognizioni eseguite da aerei; nel bombardamento aereo nemico di ieri 25, sono stati danneggiati seriamente tre JU 88. 4)

SCACCHIERE MEDITERBANEO

Stato Maggiore Regia Marina segnala (all. nn. 1073 - 1074): per l'aumentata attività di convogli avversari nel Mediterraneo orientale, sono stati disposti altri agguati di sommergibili sulle direttrici di maggior traffico; ricerche di una nave sospettata nemica, a sud di Kelibia, non hanno avuto esito; un velivolo Me 11 O del Comando Aereo Tedesco ha eseguito un attacco di disturbo sull'aeroporto di Ta Venezia (Malta) (ali. nn. 1069 a, 1069 b). 5)

SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunìca (ali. nn. 1076 - 1077 - 1078): l'occupazione di El Agheila è stata effettuata da due compagnie tedesche (motociclisti, autoblindo, truppe autocarrate) e da un nucleo mobile italiano con batteria d'artiglieria. aerei del Comando Aereo Tedesco (quattro ME ll(JJ, in ricognizione offensiva, hanno bombardato postazioni contraeree presso Marsa el Brega ed un concentramento di automezzi ad est di Solluch. Un Me 11 O abbattuto dalla difesa contraerei. ,· Notte sul 26, aerei nemici hanno sorvolato la zona di Tripoli, senza lanciare bombe. Situazione forze contrapposte sera del 25 marzo: v. schizzo ali. n . 1078.


DIARIO STORICO MESE DI MARZO I941-XJX

6)

579

SCACCH IERE A FRICA O RIENTALE ITALIANA

Viceré Etiopia rende noto (ali. nn. 1079 - 1080): Scacchiere nord Settore Cheren: attacchi avversari ai Monti Sanchil e Falestoh, sono stati respinti. Alla stretta Dongolas invece, il nemico ha potuto fare alcuni progressi, che gli consentiranno di attendere al riattamento dell'interruzione stradale ed usare indi i suoi mezzi meccanizzati. Nostri contrattacchi per eliminare l'infiltrazione non hanno avuto esito. In corso organizzazione nuove linee di resistenza arretrate . La nostra aviazione da caccia ha continuato a contrastare l'azione nemica, anche in condizioni di inferiorità, mentre nostri aerei da bombardamento attaccavano postazioni d'artiglieria e truppe nemiche. Due Hurricane ed un Blenheim sono stati abbattuti. Due Blenheim probabilmente abbattuti. Da parte nostra: un CR 42 non rientrato e tre danneggiati in combattimento, di cui uno successivamente distrutto. Scacchiere sud Settore Neghelli: da informazioni risulta che una divisione nemica, con molti mezzi meccanizzati ha raggiunto Neghelli; tentativi di infiltrazione sui fiumi Dabus e Nilo, respinti. S cacchiere est dopo aver respinto un attacco di autoblindo nemiche a Bisidimo, le nostre truppe si stanno ritirando su una linea ad ovest di Harar. Le defezioni continuano. Nostri aerei hanno spezzonato e mitragliato, con visibili risultati, circa 200 mezzi meccanizzati e blindati nemici. Tre S 79 e tre CR 42 colpiti. Situazione forze contrapposte alla sera del 25 marzo: (v. schizzo ali. n . 1081).

II -

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI

1) S tato Maggiore Regia Marina informa su movimenti di convogli. '1

2) // Viceré Etiopia: rappresenta l'oJportunità (foglio 47452 - ali. n. 1082 bis) invio di una parola di dita lode ai combattenti di Cheren; trasmette (telegramma 764349 - ali. n. 1083) un notiziario sulla


580

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

situazione politica alla data del 1° marzo u.s. La situazione si è aggravata in tutto l'Impero a causa dalla situazione, militare e della attiva propaganda inglese. Diffuso allarme nella popolazione nazionale.

III -

DIRETIIVE ED ORDINI DATI

a) Il Duce invia (fogli 7590 - 7589 - ali. nn. 1084 . 1085) al Viceré Etiopia e alle sue truppe il suo plauso per quanto viene fatto in Africa. b) Sottocapo di Stato Maggiore Generale:

impartisce alcune dispozioni (foglio 7567 - ali. n. 1086) all'Egeo in relazione ai precedenti fogli 7530 e 7560 (v. ali. nn. 1004 - 1005) circa azioni di bombardamento e di ricognizione da effettuarsi dietro suo ordine. c) S 'informa (ali. n. 1087) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni. Si autorizza (foglio 7568 - ali. n. 1008) l'invio da parte dello Stato Maggiore Regia Marina del telegramma diretto a Rodi richiesto con telegramma 1800 riprodotto nel telegramma 7567 (v. ali. n. 1086).

IV -

RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI

L 'Egeo informa (foglio 788 - ali. n. 1089) dell'esito della ricognizione richiesta con telegramma 7544 (v. ali. n. 1041). Eccellenza Cavallero informa (foglio s.n . all. n. 1089 bis) il Duce circa la prossima offensiva in relazione anche con i movimenti delle truppe tedesche.

V - :t\TIIVITÀ LEGISLATIVA È stata emanata un'ordinanza del Duce (ali. n. 1090) che designa la competenza di un procedimento penale.


DIARIO STORICO MESE DJMARZO 1941-XIX

VI -

581

ATIIVITĂ€ INFORMATIVA

1) L'allegato n. 1091 contiene notizie concernenti: transito di truppe inglesi nell'Irak; partenza di truppe dall 'Inghilterra; accertamenti di reparti sul fronte dell'Africa Orientale Italiana; movimenti di convogli vari; arrivi di aerei americani nell'lrak; scambi commerciali tra Siria e Turchia; campi di aviazione e loro dotazione in Grecia; atteggiamento politico jugoslavo. 2) Il Seivizio Informazioni Militari trasmette: un promemoria (ali. n. 1092) sul morale ed effici enza delle truppe elleniche; un promemoria (ali. n. 1093) sulla dislocazione presunta delle forze greche e britanniche in Grecia; una relazione sulla situazione al giorno 25 marzo delle fo rze greche al fronte albanese (ali. n . 1094). 3) Notizie su movimenti di piroscafi in convoglio da Gibilterra risultano dall'allegatoall. n. 1095.

VII - QUESTIONI INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a) Applicazione dell'Art. X della Convenzione di Armistizio.

- La Commissione Italiana Armistizio Francia: con foglio 13377 (ali. n. 1098)del 24 marzo, riferisce che il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia ha dichiarato che il Governo francese vede nella intimata seconda consegna del materiale bellico accantonato nei depositi "b" una sanzione punitiva, della quale non comprende la ragione, ed una causa di forte diminuzione del suo prestigio in un momento assai delicato . La Commissione Italiana Armistizio Francia aggiunge che per il trasporto del materiale di cui sopra occorreranno circa tre mesi e prospetta, come soluzione intermedia, che si potrebbe dividere in due tempi la consegna; con foglio 13411 (ali. n. 1099) del 25 corrente, rappresenta che la Delegazione francese - in evidente connessione alla richiesta di cui all'allegato precedente ha domandato di conoscere in quali localitĂ si trova depositato ĂŹl materiale che fu oggetto della prima consegna, awenuta nell'ottobre - novembre u.s. A tale richiesta la Commissione Italiana Armistizio Francia ha risposto di non essere obbligata a fornire indicazioni. I

I

I

I


582

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

b)

Madagascar La Commissione Italiana Armistizio Francia precisa (ali. n. 1100) il nome dei piroscafi italiani e germanici approdati a Diego Suarez, come richiesto con telegramma 7539 (ali. n. 1060).

VIII -

È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n° 293 (ali. n. 1101).

IX -

Cielo ... (ali. n. 1101 bis). Temperatura ... (ali. n. 1101 bis) .

X - IL GENERALE ADDETTO (G. Magli)


583

DIARIO STORICO MESE DI MARZO I941-XIX

27 GIOVEDÌ I - NOVITÀ OPERATIVE

1)

S CACCHIERE METROPOLITANO

(alt. nn. 1102 - 1103 - 1104 - 1105):

notte sul 27, allarme aereo a Roma. Nessun sorvolo di aerei nemici. 2)

S CACCHIERE A LBAN IA

a) Comando Superiore Albania informa (al\. nn. 1106 - 1107}

9<' Armata attività opposte artiglierie e scontri di pattuglie, durante quali sono state catturate armi e munizioni.

11., Armata 1) Sul fronte del XXV Corpo Armata: nostri tiri di artiglieria, hanno disperso reparti fanterianemica sui rovesci del Mali Shendeli; tentativi di attacchi di grosse pattuglie nemiche sono stati respinti.

2) Sul fron te dei rimanenti Corpi Armate attività artiglierie nostre ed avversarie. Perdite giorno 25: Armata: Totale 9"' ed - ufficiali: caduti 3 - ufficiali: feriti 11 - truppa: caduti 35 - truppa: feriti 193 - truppa: dispersi 3 - truppa: congelati 23 La situazione delle nostre linee alla sera del 26 marzo, risulta dallo schizzo allegato n. 1108.

ua

b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (all. n. 1109 A e 8 ) ieri 26: due formazioni ciascuna di,\cinque Cant Z 1007 bis, hanno bombardato navi alta fond~ nella baia di Prevesa:

I

I

.


584

DIARIO STORICO MESE DI ~'1,>,RZO 194l •XIX

una formazione di nove velivoli da bombardamento in picchiata, scortati da otto MC 200, partiti per attaccare un'unità greca segnalata a sud-ovest di Corfù, sono rientrati senza avere rintracciato l'obiettivo; dodici velivoli MC 200, scortati da altri tredici, hanno effettuato un 'azione di mitragliamento, a volo radente, sul campo di aviazione di Paramythia: due velivoli Gloster incendiati; un Wichers Wellington ed alcuni altri G!oster danneggiati; altri apparecchi nemici colpiti in combattimenti aerei; un Cant Z 506, in ricognizione offensiva, ha bombardato la base di Marhatopolis.

3)

S CACCHIERE EGEO

Comando Superiore Egeo comunica (ali. nn. 1110 - 1111): attività di ricognizioni aeree da parte di velivoli nostri e del Comando Aereo Tedesco, su Suda, sulla rotta Canale di Caso-Alessandria e sul porto di Alessandria. mattino 27, apparecchi da caccia nemici hanno mitragliato, senza danni, il campo di Scarpanto.

4)

SCACCHIERE M ED1TERR1-\NEO

Stato Maggiore Regia Marina segnala (all. n. 1112): Le Regie Navi cisterne per acqua "Ticino" (tonnellate 2588) e "Verde" (tonnellate 1432) sono affondate, per esplosione subacquea, al largo di Trapani, nel pomeriggio di ieri 26. In corso operazioni salvataggio naufraghi e cerca antisommergibile, nonché dragaggio eventuali mine. Stato Maggiore Regia Aeronautica (ali. n. 1109 A e B) informa: cinque velivoli JU 88, in ricognizione offensiva, hanno attaccato, a nord, ad ovest ed a sud di Creta, piroscafi da carico nemici: uno di circa 3.500 tonnellate è stato colpito con una bomba sulla prua; un altro è stato danneggiato. pomeriggio ,26, una formazione di ve nti JU 88 ha attaccato e bombardato, a più riprese, un convoglio di piroscafi nemici, trenta miglia a sud di Creta. Sono stati colpiti, danneggiandoli, sette piroscafi: uno di essi è successivamente affondato. Un JU 88 non rientrato


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

585

5) SCACCHIERE AFRICA SETIENTR!ONALE ITALIANA

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (ali. nn. 11 13 - 1114) normale attività di ricognizioni aeree nel settore sirtico-cirenaico e nel sud tripolino. Un nostro S 79 ha bombardato, danneggiandolo, un motoveliero nemico a Marsa el Brega. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 26 marzo, risulta dalla schizzo allegato n. 1115. 6) SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Viceré Etiopia rende noto (ali. nn. 1116 - 1117): Scacchiere nord S ettore Cheren: le posizioni conquistate dal nemico durante la giornata del 26, avevano reso insostenibile la difesa della città di Cheren. Poiché i nostri contrattacchi non hanno avuto esito, le nostre truppe hanno ripiegato ordinatamente su nuove linee di difesa già predisposte, poco ad est di Cheren stessa. Scacchiere est pomeriggio 26, il nemico infiltrandosi con automezzi e autoblindate tra le nostre truppe che ripiegavano, è riuscito a tagliare fuori alcuni reparti (perduti sette pezzi da 105/28 con personale - alcuni pezzi da 77 ed armi anticarro) ed a circondare la città di Harar. Si sta prowedendo alla difesa di Dire Daua. L'aviazione nemica ha continuamente attaccato le no stre truppe sulla strada di Dire Daua e la ferrovia verso Auasc, contrastata dalla nostra caccia. Due CR 42 colpiti, ma rientrati alle basi. Le defezioni delle truppe indigene (alcuni reparti sono ridotti ai soli ufficiali) rendono ancor più grave la situazione perché infirmano tutti gli sforzi che vengono fatti per tener fronte al nemico. Nostri apparecchi da bombardamento hanno spezzonato e mitragliato circa 500 mezzi meccanizzati nemici ad est di Harar. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 27 corrente, risulta dalla schizzo allegato n. 1118. Azioni di sommergibili italiani in Atlantico Stato Maggiore Regia Marina informa (ali. n. 1112): il sommergibile "Erno" ha affondato, in Atlantico, un piroscafo sonosciuto di circa 8.000 tonn ed il piroscafo "Clan Maciver" di 4.500 tonnellate. \..

)

/


586

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XJX

·n

'

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI

1) Eccellenza Cavallero dall'Albania comunica (ali. n. 1118 bis) le disposizioni prese in relazione alla nuova situazione determinatasi in Jugloslavia. 2) Stato Maggiore Regia Marina:

informa (foglio 1119 - ali. 1120) su movimenti di unità da guerra e di convogli. 3) Comando Superiore Egeo: precisa (foglio 794 - ali. n. 1121) efficienza bellica dell'Aeronautica dell'Egeo.

Ili -

DIRETIIVE ED ORDINI DATI

1) Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale: approva (foglio 7419 - a11. n. 1122) il fascicolo (D.G. 4/bis/A2) dello Stato Maggiore Regia Marina; autorizza (foglio 7512 - ali. n. 1123) lo Stato Maggiore Regio Esercito ad utilizzare nel modo più opportuno, i materiali idrici approntati a suo tempo per la Libia; impartisce (foglio 7606 - ali. n. 1124) disposizioni all'Egeo circa scorta di aerei alle formazioni navali, in riferimento al telegramma 7567 (v. ali. n. 1086) trasmette (foglio 7608 - al!. n. 1125) all'Eccellenza Cavallero alcune direttive del Duce in relazione alla nuova situazione creatasi in Jugoslavia; ordina (foglio 7607 - ali. n. 1126) allo Stato Maggiore Regio Esercito di disporre lo schieramento di sicurezza completo alla frontiera jugoslava; ordina (foglio 7609 - ali. n. 1127) agli Stati Maggiori delle Forze Armate di predisporre tutti i provvedimenti più urgenti che dovrebbero essere adottati per l'eventualità di un conflitto con la Jugoslavia; prospetta (foglio s.n. - ali. n. 1127 bis) al Ministero della Cultura Popolare alcuni· casi di divulgazione di notizie di interesse militare avvenuti negli scorsi mesi e lo prega di formulare proposte per controllare la stampa ed impedire che ciò si ripeta; ordina (foglio 7610 - al!. n. 1128) allo Stato Maggiore Regio Esercito di predisporre e iniziare l'affluenza di tutti i- rinforzi alla


D!ARJO STORICO MESE DI MARZO 1941·XJX

587

za

Armata in relazione alla nuova situazione jugoslava, secondo determinate direttive; informa (foglio 7611 - ali. n. 1129) gli Stati Maggiori della Regia Marina e della Regia Aeronautica che la 153 Divisione tedesca comincierà ad affluire a Napoli a partire dal 3 aprile. I rapporti dovranno essere effettuati con il medesimo ritmo di prima. 2) Si informa (ali. n. 1130) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni. Si invia (foglio 7596 - ali. n. 1131) all'Eccellenza Pricolo copia del telegramma 7567 (v. ali. n. 1086). Si chiedono (foglio 7601 - all. n. 1132) allo Stato Maggiore Regio Esercito schiarimenti sulle possibilità di impiego delle Divisioni "Cremona" e "Friuli".

IV - AITIVITÀ LEGISLATIVA È stata emanata un'ordinanza del Duce (1133) che designa la competenza del procedimento a carico di un aviere È stato emanato un decreto del Duce (all. 1134) per l'assegnazione di ufficiali a tribunali militari.

V - ATTIVITÀ INFORMATNA 1) L'allegato n. 1135 contiene notizie riguardanti: pressioni angloamericane sull'Irlanda; ritiro di truppe inglesi dalla Cirenaica; schieramento awersario in Cirenaica; reparti operanti in Africa Orientale Italiana; convogli e truppe in arrivo nel Sudan; convogli in transito per Bombay; arrivo di automezzi americani in India; nuovi aeroporti a Creta; patto turco-russo; scopi del viaggio del colonnello Donovan. 2) Nell'allegato n. 1136 sono raccolte informazioni su questioni militari in Grecia, Jugoslavia e Turchia. 3) Il Servizio Jnfonnazioni Militari trasmette un sunto delle dichiarazioni del Ministero Matsuoka a Mosca (ali. n. 1137); intendimenti del Comando greco per la difesa verso la frontiera bulgara (ali. n. 1138); situazione avversaria al fronte greco-albanese al giorno 26 marzo (ali. n. 1139).


588

Dl,\RJO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

4) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni (ali. n. 1140).

VI - AITIVITÀ INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a) Siria

La Commissione Italiana Armistizio Francia informa (all. n. 1141) sulla situazione interna in Siria. b)

Gibuti La Commissione Italiana Armistizio Francia rende noto (all. n. 1142) che è stato autorizzato il riarmo di due aerei.

VII

È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n° 293 {ali. n. 1143).

VIII -

Cielo ... (al!. n. 1143 bis). Temperatura... (ali. n. 1143 bis) .

IX -

X -

IL GENERALE ADDEITO (G. Magli)

NOTE PERSONALI DELL'ECCELLENZA IL SOITOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE

Ho convocato, il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito - l'Ispettore Superiore dei Servizi Tecnici - I Direttori Generali di Artiglieria e della Motorizzazione ed ho preso in esame i prowedimenti da adottare in conseguenza del colpo di stato in Jugloslavia. Determinati i prowedimenti immediati, (v. ali. n. 1144) ho concretato (v. ali. n. 1145) nell'unito appunto da sottoporre al Duce, i provvedimenti che dovrebbero essere presi in prosieguo di tempo.

IL SOITOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE (A. Guzzoni)


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

I -

589

28 VENERDÌ NOVITÀ OPERATIVE

1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. nn. 1144 - 1145 - 1146 - 1147 1148): a) Mattino 28: incursioni di sei velivoli nemici sull'aeroporto di Galatina (Lecce) - è stato distrutto un apparecchio 5 . 81 e. ne sono stati danneggiati altri 25; allarme aereo a Brindisi, senza sorvolo di aerei nemici. 2) SCACCHIERE ALBANIA a} Comando Superiore Albania segnala (ali. nn. 1149, 1150):

9' Armata -

attività di nostre pattuglie ed azioni opposte artiglierie;

11'' Armata una nostra azione locale, sulle pendici settentrionali del Golico, ha realizzato limitati progressi causa la reazione avversaria. Fronte rimanenti Corpi d'Armata : attività pattuglie ed artiglierie. Perdite segnalate per il giorno 26: Totale 9" ed 11a Annata: - ufficiali caduti: 1 - feriti 4 - truppa: caduti 24 - feriti 109 - congelati 2. La situazione delle nostre linee alla sera del 27 marzo, risulta dallo schizzo allegato n. 1151 .

b} Stato Maggiore Regia Aeronautica informa (ali. n. 1152 A e B) Ieri 27: formazioni di cinque S. 79 e di otto apparecchi JU 87 hanno bombardato basi logistiche sulla destra del Devoli (q. 546572); un Cant Z 506. in ricognizione offensiva, ha attaccato la base di Marathopolis. 3) SCACCI flERE EGEO

Comando Superiore Egeo comunica (ali. nn. 1153. 1154): - pomeriggio 27, una diecina di aerei Blenheim hanno


590

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 194l·XIX

'

bombardato, da alta quota, Gadurra (Rodi) (distrutti 40 fusti di benzina e una cabina trasformazione elettrica; tre feriti) e Scarpanto, senza danni. 4) SCACCHIERE MEDITERRANEO

Stato Maggiore Regia Aeronautica rende noto (ali. n. 1152 A e B):

attività esplorativa di velivoli nostri e del Comando Aereo Tedesco nel Mediterraneo centrale ~d orientale. Mattino 27, due JU 88 hanno effettuato una ricognizione offensiva a sud di Creta, senza rilevare movimenti di unità nemiche. Uno dei due JU 88 è precipitato durante la manovra di atterraggio, incendiandosi. Stato Maggiore Regia Marina informa (ali. nn. 1155, 1156): nei giorni 26 e 27 corrente, sono uscite in crociera nel Mediterraneo centro-orientale, per azioni offensive contro il traffico nemico, nostre forze di superficie. Alle ore 6,35 del 28, sono stati awistati quattro incrociatori (due.tipo Neptune e due tipo Birmingham 35 miglia a sud-sud-est di Gaudo). La 3a Divisione ha subito impegnato gli incrociatori awersari, che si sono allontanati rapidamente verso Alessandria. Dopo 40 minuti di combattimento, la 3a Divisione navale ha interrotto l'inseguimento e si è ricongiunta con il resto delle forze, che, riunite, hanno diretto per ovest; la torpediniera "Chinotto" è affondata nelle acque della Sicilia per urto contro torpedine. 5)

SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 1157 - 1158): - attività di ricognizioni aeree ostacolata da condizioni atmosferiche awerse. La situazione delle forze contrapposte alla sera de! 27 marzo risulta dallo schizzo allegato n. 1159. 6) SCACCHIERE IMPERO

Comando Superiore Africa Orientale Italiana informa (ali. nn. 1160 - 1161) Fronte nord: si è effettua~ç> il ripiegamento dei nostri reparti su nuove posizioni senza eccessive perdite. Continua azione aviazione avversaria su nostri movimenti. La nostra aviazione ha bombardato mezzi meccanizzati nemici (una settantina fra camionette e carri armati) a sud-ovest di Cheren, con ottimi risultati.


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XJX

591

Fronte ovest e sud: - nulla da segnalare. Fronte est: reparto nemico awicinatosi nostre posizioni tra Harar e Dire Daua, ha ripiegato sotto il fuoco delle nostre artiglierie. I nostri reparti si stanno spostando sulle nuove posizioni, sempre più indeboliti da continue defezioni di indigeni. Sono stati abbattuti due aerei nemici ed un terzo è stato colpito. La situazione delle forze contrapposte risulta dallo schizzo allegato n. 1162.

II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI 1)

Stato Maggiore Regia Marina comunica (ali. nn. 1163 - 1164 - 1165) movimenti di unità da guerra e di convogli; informa (foglio 1845 - ali. n. 1166) che data la congestione del porto di Tripoli, è necessario inviare solo piroscafi con carichi rapidamente scaricabili.

2) Ministero Guerra - Gabinetto trasmette (foglio 7636 - all. n. 1167) in conoscenza, una relazione sui dati di esperienza tratti dai primi tre mesi di guerra sul fronte greco-albanese. 3) Stato Maggiore Regio Esercito

propone (foglio 3878 - ali. n. 1168) e illustra la soluzione più conveniente da adottarsi in caso di occupazione del territorio francese; trasmette (foglio 5765 - all. n. 1169) una copia dello studio per l'occupazione dei territori greci; illustra (foglio 477 - ali. n. 1170) le due soluzioni più convenienti per il potenziamento delle Forze Armate dell'Africa Settentrionale Italiana in relazione alle possibilib di trasporti e alle disponibilità di scorte e alle altre esigenze, e chiede che il Comando Superiore prenda al più presto una decisione al riguardo; informa (foglio 58 - ali. n. 1171) circa l'occupazione della Corsica in caso di sbarco inglese; rappresenta (foglio 4005 - ali. n. 1171 bis) l'opportunità di far iniziare dalla Commissione Italiana Armistizio Francia, tramite le


592

DIARIO STORICO MESE DI MAHZO 1941-XIX

'

Commissioni di controllo di essa, la raccolta dei dati di carattere logistico-operativo nel territorio francese sotto controllo; trasmette (foglio 4036 - ali. n. 1172), per conoscenza, copie di tre telegrammi diretti al Comando 2a Armata. (disposizioni per completamento schieramento di sicurezza e comunicazioni afflusso grandi unità rinforzo) e al Comando Zara (occupazione cinta e schieramento difensivo).

III 1) I/

DIRETTIVE ED ORDINI DATI

Sottocapo di Stato Maggiore Generale: comunica (telegramma 7644 bis - ali. n. 1173) al Comando Superiore Albania direttive per prossima azione contro la Jugoslavia in relazione agli intendime nti operativi germanici; dà (foglio 7644 - ali. n. 1174) all'Africa Settentrionale Italiana alcune direttive circa la dislocazione delle grandi unità attualmente in Libia in visita delle loro possibilità d'impiego e della sistemazione controffensiva per la riconquista della Cirenaica; ordina (foglio 7625 - alt. n. 1175) ali' Africa Settentrionale Italiana di potenziare difesa contraerei di Tripoli, tenendo conto del prossimo invio di quattro batterie e di quattro stazioni fotoelettriche.

2) Si trasmette (alt. n. 1176) allo Stato Maggiore Regio Esercito del foglio 7644 di cui all'ali. n. 1174. Si richiede (foglio 7 490 - ali. n. 1177) allo Stato Maggiore Regio Esercito copia di disposizioni sull'impiego dei treni armati che lo Stato Maggiore Regio Esercito stesso propone di modificare. Si informa (foglio 7645 - all. n. 1178) il Comando Superiore Albania dell'arrivo dell'ufficiale di collegamento tedesco. Si danno informazioni (ali. n. 1179) all'Addetto Militare tedesco sulla situazione nei vari teatri di operazione

IV -

RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI

Stato Maggiore Regia Marina informa (foglio 5728 - ali. n. 1180) in risposta al foglio 7445 (vedi ali. n. 884} di aver già studiato la possiibilità di azioni con navi di superficie e sommergibili in Egeo.


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941 -XIX

593

Viceré Etiopia ringrazia (foglio 47573 - ali. n. 1181) il Duce per il suo plauso.

V -

AITIVITÀ LEGISLATIVA

È stata emanata un'ordinanza del Duce (ali. n. 1182) per la nomina di un procuratore del Re Imperatore a Monginevro .

VI -

AITIVITÀ INFORMATNA

1) L'allegato n. 1183 contiene informazioni riguardanti; transito di truppe inglesi nell'Irak; partenza di truppe per la Grecia dall'Egitto; individuazione di reparti operanti in Africa Orientale Italiana; servizio militare obbligatorio a Malta; partenza di truppe dalla Palestina a arrivi di materiali in Palestina; arrivi di contingenti indiani a Bassora; arrivi di nuovi aiuti inglesi alla Grecia; situazione interna in Jugoslavia; movimenti e dislocazione di grandi unità turche. 2) Notizie su movimenti della Marina inglese sono riunite nell'allegato n. 1184. 3) Il Servizio Informazioni Militari trasmette: un promemoria (ali. n. 1185) sulla forza e dislocazione dell'Esercito tedesco al 25 marzo; una relazione sulla situazione interna in Jugoslavia (ali. n. 1186); una relazione sulla situazione awersaria alla frontiera greco-albanese al 27 marzo (ali. n. 1187). 4) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni del 28 marzo (alJ. n.

1188).

VII - AITNITÀ INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA S'informa (foglio 7619 - ali. n. 1189) lo Stato Maggiore Regia Marina, in risposta al foglio 5118 del 20 corrente (v. ali. n. 853) circa numero e nominativi dai piroscafi italiani e tedeschi approdati a Diego Suarez. Tunisia

La Commissione Italiana Armistizio Francia comunica (foglio 13522 - all. n. 1190) l'arresto di 14 tripolini awenuto Tunisi per


594

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

'

motivi sconosciuti. Italiani internati in Francia La Commissione Italiana Armistizio Francia avverte (foglio 13528 -

all. n. 1191) di aver inviato un nostro delegato per visitare il campo di concentramento di ex miliziani dove sarebbero anche alcuni italiani. Cessione di munizioni al governo Jugoslavo La Commissione Italiana Armistizio Francia rimette (foglio 1140

CIB - all. n. 1192} alle decisioni dello S.M. Generale una richiesta da parte francese di autorizzazione per la cessione al Governo jugoslavo di 1.600.000 cartucce calibro 7,5. Sanzioni per la diserzione di velivoli francesi La Commissione Italiana Armistizio Francia informa (foglio 13505

- all. n. 1193} che in seguito alla diserzione di quattro velivoli francesi in 19 giorni è stata presentata alla Delegazione francese, in accordo con la Commissione Armistizio Francia una nota richiedendo l'applicazione di alcune misure a titolo di sanzione.

VIII -

Xl -

È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n° 294 (ali. n. 1194).

Cielo ... (ali. n. 1194 bis). Temperatura... (ali. n. 1194 bis).

X - IL GENERALE ADDETTO (G. Magli)


DIARIO STORICO MESE DI M1\RZO 194 1-XIX

I -

595

29 SABATO NOVITÀ OPERATIVE

1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. nn. 1195 -1196 - 1197 - 1198): -

nessuna attività aerea nemica sul territorio nazionale.

2) SCACCHIERE ALBANI/\

a) Comando Superiore Albania informa (ali. n. 1199):

9' Armata -

limitata attività opposte artiglierie.

11" Armata nel settore del XXV Corpo d'Armata, sono stati stroncati tentativi nemici di awicinarsi a nostre posizioni sulla sinistra della Vojussa. rimanenti settori di Corpi d'Armate: attività di pattuglie e artiglierie da ambo le parti.

Perdite giorno 27: Totale ~ ed 11a Armata: - ufficiali: caduti 1 - ufficiali: feriti 12 - truppa: caduti 23 - truppa: feriti 148 - truppe: congelati 14 Situazione delle nostre linee alla sera del 28 marzo: v. schizzo

allegato n. 1200. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica rende noto (all. n. 1201 A e B): ieri 28: una formazi one di Cant Z 1007 bis ha bombardato un campo di aviazione in allestimento sud-ovest lago Trikhoias; un Cant Z 506 ha lanciato bombe sugli impianti portuali di Navarino; 61 velivoli da caccia, sono stati impiegati in crociere di vigilanza e protezione. 3 ) SCACCHIERE EGEO

Comando Superiore Egeo informa (ali. nn. 1202 - 1203 - 1204):


596

DIARIO STORICO MESE DI M.1\RZO 194 I -XIX

durante la giornata del 28 i reparti aerei dell'Egeo hanno svolto intensa e proficua attivitĂ aerea; due idrovola nti in ricognizione hanno attaccato (senza colpirlo} un piroscafo greco di 5.000 tonn, bombardato ed incendiato un motoveliero. mitragliato un altro; nostri aereosiluranti hanno attaccato, a sud di Creta, una formazione navale (una nave battaglia, una nave portaerei, sei incrociatori e 12 cacciatorpediniere, rotta sud-ovest) ed un convoglio (sette piroscafi scortati da un incrociatore e quattro cacciatorpediniere) nemici. Sono stati colpiti in pieno due incrociatori e, probabilmente, anche la portaerei. crociere di motoscafi antisommergibili nel Canale di Caso, senza nessun avvistamento. 4) ScACCrHERE MEDITERRANEO

Stato M aggiore Regia Marina comunica {ali. nn. 1205, 1206}:

a nord di Kerkennah un sommergibile ne mico ha affondato il; piroscafo tedesco "Eraklea" e colpito il piroscafo tedesco "Ruhr". In corso il rimorchio di quest'ultima nave nel porto di Trapani. Le nostre forze navali che hanno operato in Egeo , sono rie ntrate alle basi. Stato Maggiore Regia Aeronautica informa (ali. n. 1201 A e B): intensa attivitĂ esplorativa a grande raggio di velivoli nostri e del CAT sul Mediterraneo orientale ed occidentale; dalla prime ore del mattino al tramonto, pattuglie di ME 109 e ME 11 O {in totale trentasei apparecchi) hanno eseguito crociere offensive su Malta. Una pattuglia di tre ME 109 ha soste nuto un combattimento con tre Hurricane (sud-est dell'isola Gozo) e ne ha abbattuto uno. 5)

S CACCHIERE A FRICA SETTENTRIO NALE ITALIANI\

Comando Superiore Africa SettetrĂŹonale Italiana comunica {ali. nn . 1207 - 1208): voli di ricognizione sulla Cirenaica e nel sud tripolino, durante i quali sono state eseguite anche azioni di mitragliamento e bombardamento di concentramenti nemici nella zona Solluch - Agedabia. giorno 27, aerei nemici hanno intensamente mitragliato la zona di El Agheila, senza produrre danni o perdite.


DIARJO STORICO MESE 01MARZO 1941-XIX

597

notte sul 29, incursione aerea nemica su Tripoli, in varie ondate - lanciate numerose bombe sul porto e presso i magazzini - danni limitati ad un silos e ad una stazione foto elettrica. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 28 marzo risulta dalla schizzo allegato n. 1209. 6) S CACCHIERE IMPERO

VicerÊ Etiopia rende noto (ali. nn. 1210 - 1211): Scacchiere nord Settore Adi Teclesan: la tenace difesa delle nostre truppe sulla nuova linea di resistenza di Adi Teclesan, ha permesso di far affluire nuove forze e di organizzare un contrattacco per la riconquista di alcune posizioni (M. Scindoa e M. Zahalo a 8 km nord-ovest di Adi Teclesan). L'azione, iniziatasi favorevolmente, è tuttora in corso. L'aviazione nemica ha tenuto sotto costante bombardamento tutto il settore . Scacchiere est dopo l'abbandono di Dire Daua, prosegue il ripiegamento delle nostre truppe verso le nuove linee di resistenza dal1'Auasc, sotto la protezione di un raggruppamento motorizzato. nostri aerei hanno attaccato a volo radente, il campo di aviazione di G iggiga, distruggendo due aerei nemici da bombardamento e due caccia. Situazione delle forze contrapposte alla sera del 28 marzo risulta dallo schizzo allegato n. 1212.

II -

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI

a) L'Eccellenza Cavallero rappresenta (telegramma 04148 - ali. n. 1212 bis) all'Eccellenza Pricolo necessitĂ intervento aereo per stroncare probabile imminente attacco nemico su Tepeleni. b) Stato Maggiore Regio Esercito:

fa alcune comunicazioni (telegramma 4090 - ali. n. 1213) circa predisposizioni operative alla frontiera orientale; trasmette (foglio 3969 - all. n. 1214) la relazione sullo spi-


598

Dl!\RIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XJX

rito delle truppe in Madrepatria nella 2a quindicina di febbraio. Il morale si mantiene elevato - la disciplina, nel complesso, buona. c) Stato Maggiore Regia Marina:

chiede esecuzione ricognizione su Alessandria per domani 30 c.m. {ali. n.· 1215).

III -

DIREITIVE ED ORDINI DATI

l) II Duce:

ordina {foglio 7676 - ali. n. 1216) all' Eccellenza Cavallero di prendere le misure necessarie per parare la minaccia jugoslavia verso il nord Albania, sottraendo eventualmente qualche divisione dal fronte sud. Gli annuncia l'invio della Divisione "Messina". 2} II Sottocapo di Stato Maggiore Generale:

ordina (foglio 7675 - ali. n. 1217) all'Egeo di eseguire una ricognizione su Alessandria. 3} Si comunica (foglio 7511 - ali. n. 1218} allo Stato Maggiore Regio Esercito che per ordine del Sottocapo di Stato Maggiore Generale la compagnia lanciafiamme non deve essere inviata in Albania; S'informa {ali. n. 1219) l'Addetto Militare tedesco sulla situazione nei vari teatri di operazioni.

IV -

RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI

Vìceré Etiopia ringrazia {ali. n. 1220) il Duce per il plauso rivolto alle truppe di Cheren.

V -

AITIVITÀ INFORMATIVA

1} L'allegato n. 1221 contiene informazioni riguardanti: partenza di contigenti inglesi dall'Egitto per la Grecia; variazioni allao schieramento avversario in Cirenaica; probabile ripresa offensiva nemica nel sud tripolino; potenziamente della difesa


DIARIO STORICO MESE Dl MARZO 1941-XIX

599

contraerea di Gibilterra; aeronautica ellenica; aiuti britannicì; situazione interna in Jugoslavia; probabili intendimenti operativi americani nel caso di entrata in guerra. 2) Notizie sulle marine nemiche sono riunite negli allegati nn. 1222,

1223. 3) Il Servizio Informazioni Militari trasmette: situazione avversaria del 28 marzo al fronte greco-albanese (all. n. 1224); sintesi della situazione militare in Jugoslavia {all. n. 1225). 4} Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni (ali. n. 1226). 5} AnrvrTÀ 01 R1coGN1210N1 Gibilterra (alt. n. 1227) al 27 marzo:

-

7 cacciatorpediniere ed alcuni piroscafi nel porto; molti piroscafi e 6 idro fuori del porto.

VI - ATIIVITÀ INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA Siria

la Commissione Italiana Armistizio Francia informa (all. n. 1228) sulla situazione in Siria.

VII

È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n° 295 (ali. n. 1229).

VIII

Cielo ... {ali. n. 1229 bis}. Temperatura... (ali. n. 1229 bis).

IX -

X -

IL GENERALE ADDETIO {G. Magli)

NOTE PERSONALI DELL'ECCELLENZA IL SOTIOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE

Nella mattina di oggi 29, ho riunito i Capi di Stato Maggiore dell'Esercito, de lla Marina e dell'Aeronautica per esaminare la nostra attuale situazione in rapporto alle possibilità della Jugoslavia.


600

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XJX

Nel pomeriggio di oggi 29, ho presentato al Duce un appunto (ali. n. 1229 ter) su quanto è emerso dall'esame compiuto questa mattina della nostra attuale situazione in rapporto alle possibilità della Jugoslavia. Il Duce, ha deciso l'invio della Divisione "Messina" in Albania per rafforzare la difesa del fronte nord, ed ha inviato al gene ra le Cavallero le direttive inerenti a lle modalità della difesa a l fron te nord del1'Albania nell'eventualità del conflitto con la Jugoslavia (te legramma 7676 Op. del 29 corrente - v. ali. n. 1216). Trattandosi, per le truppe italiane, di resistere per un periodo di tempo che ho previsto di sei giorni, sino a quando cioè l'azione tedesca si sarebbe fatta sentire ai confini o rientali e settentrionali dell'Albania, le truppe inviate in rinforzo per settore nord dell'Albania avrebbe dovuto assumere uno schieramento difensivo sulla sinistra del DrinDrinassa e Bojana. In tal modo non si avventuravano altre truppe nel nord scutarino, collegato quasi unitamente dal po nte d i Scutari sulla Drinassa e si parava facilmente alle azioni nemiche che, provenienti da Kukes e da Puka sulla destra, avrebbero minacciato il tergo delle truppe dello scutarino. Al confine settentrionale albanese erano schierate quattro divisioni jugoslave mentre da parte nostra non vi e ra che la "Centauro".

IL SOTTOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE (A. Guzzoni)


DIAKIOSTORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

I -

1}

601

30 DOMENICA NOVITÀ OPERATIVE

S CACCH IERE M ETROPOLITANO

(all. nn . 1230 - 1231 - 1232 - 1233):

notte sul 30, allarmi aerei a Catanzaro (per sorvolo velivoli nemici), Crotone, Paola, Cosenza, Potenza (senza alcun sorvolo). 2)

S CACCH IERE A LBANIA

a} Comando Superiore Albania segnala (all. n. 1234 - 1235 1236):

'71 Armata giorno 29: due attacchi locali nemici di piccola entità. sono stati respinti in regione Djugen (destra Shkumbini - settore III Corpo d 'Armata - e in zona Sqimari (destra Tomorrices - XXVI Corpo d'Armata). Aumentata attività pattuglie su l'intero fronte; mattino 30: sono stati stroncati attacchi nemici locali sulla sinistra del Ill Corpo d'Armata {zona Breshenikut e lago). Su tutto ìl fronte: attività di pattuglie ed azioni di artiglierie da parte dell'avversario, più accentuate rispe tto ai giorni scorsi . l l a Armata sul fronte del IV Corpo d'Armata. sono stati respinti reiterati tentativi di attacco nemico a nostre posizioni su Mali Spadarit. rimanenti settori di Corpo d'Armata: attività pattuglie ed azioni artiglierie:

Perdite giorno 28: - u fficiali: feriti 1 - truppa: caduti 45 - feriti 170 - congelati 41. Situazione nostre linee alla sera del 29 marzo (v. schizzo ali. n.

1237) . b) Azioni aeree - Stato Maggiore Regia Aeronautica info1ma (ali. n. 1238 a e b) : a) due nostri velivoli. in ricognizione offensiva, hanno spezzonato truppe in Valle Osum (zona Cerevode e Mali Spadarit):


602

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

'

b) formazione aerea nemica ha bombardato Qukes e qualche altra zona in valle Shkumbini, causando 10 morti e 15 feriti e qualche danno a baracche e automezzi. 3) SCACCHIERE EGEO

Comando Superiore Egeo comunica (ali. nn. 1239 - 1240 -1241 1242): 29 corrente, intensa attività di ricognizioni aeree sulla rotta Canale di Caso - Alessandria e sulle basi di Creta; due velivoli nemici hanno mitragliato Stampalia: nessun danno; mattino 30, cinque Blehneim hanno attaccato, a tre. riprese, una nostra motonave nel porto di Maltesana, senza danni. un nostro S 79 non ha fatto ritorno da una missione di ricognizione sulla direttrice Caso - Alessandria. 4) SCACCHIERE MEDITERRANEO

Stato Maggiore Regia Marina rende noto (ali. nn. 1243 - 1244): la 1a Divisione Navale (incrociatore "Zara", "Fiume", "Pola") e i cacciatorpediniere "Alfiere" e "Carducci" non sono rientrati alla base dopo l'azione navale dei giorni scorsi. Da vari indizi (constatazione del Comandante della Squadra su lontana azione di fuoco, notizie riportate dal cacciatorpediniere "Gioberti" ecc.) si deve ritenere che la nostra Squadra sia stata distrutta in un incontro di sorpresa con una formazione navale nemica di forze superiori; in seguito· a comunicazioni radio dell'Ammiragliato inglese, è stata fatta partire la N.O.' "Gradisca" per la raccolta di naufraghi avvistati a 125 miglia a ponente di Capo Krios. Il cacciatorpediniere "Oriani" rimorchiato, è giunto ad Augusta. il piroscafo "Laura Corrado" (Genova - 3.645 tonnellate stazza lorda - scarico, diretto ad Algeri) è stato silurato da sommergibile nemico, 45 miglia a nord di Trapani. I naufraghi sono stati salvati dalla torpediniera "Alcione". In corso caccia al sommergibile. Stato Maggiore Regia Aeronautica (comunica (ali. n. 1238 A e B): notte sul 29, nove HE 111 hanno bombardato l'aeroporto di Hai Far (Malta); una formazione di sedici JU 88 ha attaccato, 135 miglia ad ovest di Capo Krio (Creta) una forza navale nemica di cui facevano parte una nave portaerei, tre grandi unità e circa


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-X!X

603

dieci incrociatori e cacciatorpediniere. Nonostante la violenta reazione contraerea e di dodici-sedici apparecchi Hurricane, la portaerei è stata colpita a prua ed a poppa da tre bombe da 1000 kg. Un caccia nemico è stato abbattuto. Tutti i velivoli tedeschi sono rientrati; alcuni gravemente colpiti; nostri velivoli siluranti hanno colpito due conduttori di flottiglia inglesi facenti parte di un gruppo di sette; una fonnazione di otto Cant Z 1007 bis e due di sei velivoli da bombardamento in picchiata, sono partiti all'attacco di forze navali nemiche avvistate ad ovest di Cefalonia: sono rientrati senza avere rintracciato gli obiettivi; ventisette Cant Z 1007 bis hanno effettutato crociere di protezione forze navali. 5)

S CACCHIERE AFRICA SEHENTRJONALE ITALIANA

infonna (ali. nn. 1245

- 1246) attività di ricognizioni aeree e terrestri, in parte limitata a condizioni atmosferiche avverse; aerei del Comando Aereo Tedesco hanno spezzonato autoblindo nemiche in osservazione ad est di El Agheila. Un nostro aereo ha bombardato e mitragliato due motovelieri al largo di Marsa el Brega ed un altro ha attaccato automezzi a cavallo della strada Benina - Regima; giorno 29; un aereo nemico ha mitragliato nostre truppe in zona Misurata; nessun danno; notte sul 30, incursione aerea nemica su Tripoli - sono state lanciate bombe sul porto e su abitazioni della città, senza danni apprezzabili. La situazione delle forze contrappopste alla sera del 29 marzo, risulta dalla schizzo allegato n. 1247. 6) S CACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Viceré Etiopia comunica (ali. nn. 1248 - 1249): Scacchiere nord: Le nostre truppe continuano a resistere sulle posizioni ad ovest di Adì Teclesan, malgrado che infiltrazioni di mezzi meccanizzati nemici, provenienti dalla valle Anseba, si siano verificate alle loro spalle; Dato che la caduta di Asmara si può ormai considerare imminente, malgrado la resistenza delle ultime truppe supersti-


604

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

i

ti, il Viceré ha ordinato al generale Frusci di rinforzare il presidio di Massaua; di far ripiegare le forze del settore di Arresa-Adì Ugri su Adì Caieh e quelle del Tigrai occidentale sul Tacazzé, dove si uniranno con quelle del generale Nasi.

Scacchiere ovest Scontri con ribelli, a noi favorevoli ; aerei nemici hanno bombardato Gondar: due feriti nessun danno. Scacchiere est continua il ripiegamento delle nostre colonne. La colonna di destra ha avuto qualche contatto con l'avversario in zona Collubi. La colonna di sinistra è stata invece sottoposta a spezzonamento da parte di aerei nemici (dodici morti e diciotto feriti). Due aerei nemici colpiti ed uno probabilmente abbattuto. In combattimenti aerei con la caccia avversaria sono stati abbattuti due Hurricane. Due C.R. 42 non sono rientrati; nostri S 79 hanno spezzonato automezzi nemici sulla rotabile per Harar; le perdite per defezioni delle batterie indigene sono sempre molto gravi e non possono essere ripianate con elementi nazionali improvvisati perché si sono dimostrati non idonei all'impiego dei materiali. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 29 risulta dallo schizzo allegato n. 1250.

II -

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI

a) Eccellenza Cavallero:

chiede (foglio 04322 - ali. n. 1251} al Duce avanzamento al grado superiore del generale Vecchi, designato comandante XN Corpo d'Armata in Albania; comunica per conoscenza telegramma diretto allo Stato Maggiore Regia Aeronautica richiedente collaborazione aviazione in vista azione nemico contro Tepeleni (ali. n . 1252): rappresenta al Duce (foglio 04321 - ali. n. 1253) la necessità che, in caso di entrata in guerra della Jugoslavia, venga inviata una nuova divisione oltre la "Messina", per parare il probabile attacco jugoslavo contro l'Albania.


DIARIO STORICO MESF. DI MARZO 194 1-XIX

605

b) Stato Maggiore Regio Esercito:

trasmette (foglio 411 9 - ali. n. 1254) copia di telegramma in cui ordina alla 2a Armata che le gra ndi unità di rinforzo non devono inserirsi nello schieramento attuale, ma essere dislocate in modo da potersi inserire, se necessario, oppure servire come massa manovra per operazioni offensive; comunica (foglio 496 - ali. n. 1254 bis) circa le operazioni contro la Jugoslavia. c) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana invia, per conoscenza, le segue nti risposte allo Stato Maggiore Regio Esercito, relative al p rogramma invio rinforzi o alla organizzazione delle forze in Africa Settentrionale. fo glio 03/ 1175 (alJ. n. 1255) in cui rappresenta alcune questioni relative alla Divisione "Arie te" - ai nuovi organici delle divisioni autotrasporta bili libiche - alla ricostituzione di grandi unità - ed alla Intendenza della Cirenaica; fo glio 03/1244 (ali. n. 1256), col quale approva di massima la costituzione delle grandi unità proposte, ma esprime l'avviso sia conveniente un sol tipo di grandi unità motorizzata coloniale; foglio 03/1190 (ali. n. 1257) in cui rende noti suoi desiderata circa l'awiamento dei reparti in Africa Settentrionale.

III -

DIRETTIVE ED ORDINI DATI

1) Il Duce comunica (foglio 7710 - ali. n. 1258) all' Eccellenza Cavallero, oltre l'invio di una nuova Divisione ("Messina"), l'approntamento di un'altra in Patria e lo informa che la promozione del gene rale Vecchi, richieste con telegramma 03322 (ali. n. 1251) è stata concessa. 2) Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale:

invia (foglio 7293 - ali. n. 1259) all'Eccellenza Bastico il suo plauso per l'azione dei mezzi d'assalto della Regia Marina a Suda; impartisce (telegramma 7694 - alt. n. 1259 bis) le direttive per le operazioni contro la Jugoslavia ai Capi di Stato Maggiore delle Forze Armate; invita (telegramma 7706 - ali. n . 1259 ter) l'Eccellenza il Ministro per le Comunicazioni a predisporre entro 24 ore la sospensione del traffico nell'Adriatico.


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

606

'

3) Si informa (foglio 7692 - ali. n. 1260) il Comandante Superiore Albania dell'arrivo in Albania degli ufficiali tedeschi di collegamento. S'informa (ali. n. 1261) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni.

IV -

RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI

a) Eccellenza Cavallero:

risponde (foglio 04327 - ali. n. 1262) al foglio 7676 del Duce, indicando le misure già prese per lo schieramento alla frontiera jugoslavo-albanese e assicura che tutto il possibile sarà fatto per superare il delicato momento attuale. b) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana risponde (telegramma 01/2925 - all. n. 1263) al foglio 7278 (v. all. n. 829) che la richiesta per potenziare l'aviazione del Sahara rimane insoluta, enumerati i prowedimenti attuali per incrementare l'efficienza bellica di tale aviazione, chiede l'invio di CR 42 con lanciabombe alari.

V -

ATIIVITÀ LEGISLATIVA

È stato emanato un bando del Duce (all. n. 1264) la militarizzazione del personale civile nei territori del Possedimento dell'Egeo.

VI - ATIIVITÀ INFORMATIVA 1) L'allegato n. 1265 contiene notizie riguardanti: costituzione di grandi unità corazzate in Inghilterra; viaggio generale Wawell in Grecia; movimenti di truppe e grandi unità in Egitto; variazioni nello schieramento avversario in Cirenaica; lavori militari in corso a Gibilterra; trasformazione di una divisione di cavalleria ippomontata in meccanizzata in Palestina; situazione interna in Grecia; aiuti britannici; situazione politico-militare in Jugoslavia; misure militari in Russia. 2) L'allegato n. 1266 contiene notizie riguardanti le marine nemiche.


DIARIO STORICO MESE 01 MARZO 1941-XIX

607

3) Il Servizio Informazioni M ilitari trasmette: un promemoria {ali. n. 1267) sul trasporto di gra ndi unità germaniche in Norvegia ed in Polonia; una relazione (ali. n. 1268) sulla situazione avversaria al 29 marzo sul fronte greco. 4) Sono statì pubblicati i Bollettini Informazioni (ali. n. 1269). 5 ) Attività di ricognizioni

Alessandria (ali. n. 1239):

-

in porto: due navi portaerei, cinque navi da battaglia, numero imprecisato di cacciatorpediniere, incrociatori. M editerraneo orientale {ali. n. 1240): due incrociatori a 60 miglia sud di Gaudo rotta nord-ovest; un convoglio scortato a 60 miglia nord-ovest Alessandria, rotta ovest. Baia Suda

-

un incrociatore, tre cacciatorpediniere, alcuni piroscafi.

VII -

AITNITÀ INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

La Commissione Italiana Armistizio Francia trasmette alcune informazioni su presunti futuri intendimenti operativi del nemico (ali. n. 1270). Siria

La Commissione Italiana Armistizio Francia (ali. n. 1271) informa su situazione interna in Siria.

VIII -

È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n° 296 (ali. n. 1272).

IX -

Cielo ... (all. n. 1272 bis). Temperatura ... {ali. n. 1272 bis).

X -

IL GENERALE ADDETTO (G. Magli)


'


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 194 1-XIX

I -

1)

609

31 LUNEDÌ NOVITÀ OPERATIVE

SCACCHIERE METROPOLITANO

(ali. nn. 1273 - 1274 - 1275 - 1276):

pomeriggio 30, allarme a Fiume, per sorvolo aereo di nazionalità sconosciuta: è entrata in azione la nostra difesa contraerei e, successivamente anche quella jugoslava.

2) SCACCHIERE ALBANIA

a) Com ando S uperiore Albania segnala (ali. n . 1277 - 1278}:

9"- Armata vivaci azioni delle artiglierie nostre ed avversarie; - attività di pattuglie su l'intera fronte. 11" Armata IV Corpo d'Armata: un'azione nemica sulle pendici occidentali del Tomori che non ha conseguito alcun successo, è tuttora in corso. XXV Corpo d'Armata: sono stati respinti attacchi di picco li reparti in fondo valle Vojussa ed in zona Gotico. Perdite 29 marzo: totale 9a ed 11 a Armata: - ufficiali: caduti 1 - feriti 8; - truppa: caduti 6 - feriti 118 - congelati 5 - dispersi 8. Situazione nostre linee sera del 30 marzo risulta dallo schizzo allegato o. 1279. b} Azioni aeree

Stato Maggiore Regia Aeronautica comunica (all. o. 1280): pomeriggio 30, nove velivoli nemici tipo Blenheim hanno bombardato Gramshi (Val Devoti}. Danni limitati ad un ospedale da campo e ad una sezione sussistenza; quattro feriti. Attaccati da quattro nostri G 50, due apparecchi nemici sono stati colpiti. Oltre i quattro apparecchi da caccia di cui sopra, sono stati impiegati altri 57 apparecchi in crociera di vigilanza e protezione.


610

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

3)

SCA.CCHIERE EGEO

Comando Superiore Egeo informa (ali. nn. 1281 - 1282 1283): a) notte sul 31, una sezione torpediniere e due squadriglie motoscafi antisommergibili hanno eseguito ricerca notturna nel Canale di çaso, con esito negativo; b) ricognizioni aeree a largo raggio su provenienza da Alessandria e a sud di Creta. 4)

SCACCHIERE M EDITERRANEO

Stato Maggiore Regia Marina rende noto (ali. n. 1284}: il piroscafo germanico "Galilea" (tonnellate 8040), in convoglio scortato, di ritorno scarico da Tripoli è stato silurato, 50 miglia a nord di quel porto, da sommergibile nemico, ma non è affondato. In corso rimorchio della nave alla base di partenza. Stato Maggiore Regia Aeronautica informa (ali. n. 1280}: attività esplorativa aerea a largo raggio su tutti i settori del Mediterraneo, da parte di velivoli nazionali e del Comando Aereo Tedesco. mattino 30: sei velivoli Me 11 O, scortati da dieci Me 109, hanno attaccato gli aeroporti di Hai Far e Ta Venezia (colpite un'aviorimessa e pista di lancio); formazioni di sedici nostri CR ~2 e Me 200 e di quattro Me 109 hanno effettuato crociere offensive su Malta, senza incontrare aerei nemici. 5)

SCACCH IERE AFRICA SETTENTRIONALE

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana rende noto (all. nn. 1285 - 1286): intensa attività di ricognizioni aeree offensive su tutto il territorio. Aerei italiani hanno bombardato mezzi meccanizzati e tende a sud di Bu Grada, mentre cinque aerei del Comando Aereo Tedesco hanno distrutto un'autocisterna, un deposito munizioni e un cannone in zona El Agheila. Notte sul 31, aerei nemici hanno attaccato Tripoli, lanciando


DIARJO STORICO MESE DI 11,l>cRZO 1941·XlX

611

bombe nella zona Mellaha e sul porto. Alcuni morti e feriti fra i mussulmani. Situazione delle forze contrapposte alla sera del 30 marzo, risulta dallo schizzo allegato n. 1287.

6) SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA.

Viceré Etiopia comunica (ali. nn. 1288 - 1289): Su tutto il fronte di Adi Teclesan la battaglia continua sostenuta con grandissimo slancio e fermezza dai resti dei nostri reparti, che combattono ininterrottamente, anche senza speranza di riuscire a fermare il nemico. Ripetute incursione aeree nemiche su Asmara; danneggiate gravemente abitazioni private - un morto e qualche ferito fra nazionali. Alla testa del suo reggimento è caduto il colonnello Borghesi, comandante del "10° Granatieri". Nostri aerei hanno bombardato mezzi meccanizzzati nemici in zona Adi Teclesan. Secondo notizie dello Stato Maggiore Regia Marina, la radio di Asmara ha iniziato distruzione degli impianti alle ore 9 del 31 marzo (ali. n. 1290). Scacchiere est La nostra colonna di sinistra ha raggiunto le nuove posizioni sull'Auasc. Un gruppo motorizzato è stato posto a difesa dell' interruzione stradale di Gota che il nemico non ha ancora raggiunto. Mancano notizie della colonna di destra {generale Santini), che ripiegava per la strada di Cercer. Una nostra formazione da bombardamento ha attaccato il campo di aviazione di Giggiga. Aggredita dalla caccia avversaria, abbatteva un Gloster e colpiva un Humcane. Da parte nostra due 5 79 colpiti, uno atterrato fuori campo, due morti e cinque feriti fra gli equipaggi. Situazione forze contrapposte sera del 30 marzo v. schizzo allegato n. 1291 . 7) Az10NI DI SOMMERGIBILI ITALIANI IN A TLANTICO

Stato Maggiore Regia Marina informa (ali. n. 1292): il sommergibile "Veniero" ha affondato, in Atlantico, il piroscafo "Mac Rack" di 2.100 tonnellate.


612

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

II

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI

1) Eccellenza Cavallero rappresenta (foglio 3229 - ali. n. 1293) al Duce la necessità di parificare il trattamento economico ed alimentare deEle truppe dislocate sul nuovo fronte jugoslavo a quello delle truppe del fronte greco e chiede perciò che tutta l'Albania venga dichiarata zona di operazioni; informa (foglio 04411 - ali. n. 1294) che l'awersario ha fatto uso di proiettili nebbiogeni e chiede autorizzazione di fare altrettanto. 2) Stato Maggiore Regio Esercito

propone (foglio 4197 - ali. n. 1295) d'inviare alla 2a Armata in sostituzione della "Messina" partita per l'Albania, la Divisione "Granatieri" oppure la "Marche" o la "Trieste". 3) Stato Maggiore Regia Marina

awerte (foglio 221 - ali. n. 1296) che l'ordine di ricostituzione della IX Divisione Navale deve esere annullato; chiede (foglio 1961 - ali. n. 1297) esecuzione di ricognizione su ancoraggio di Suez per il giorno 2 aprile. 4) Stato Maggiore Regia Aeronautica awerte (foglio 965 - ali. n. 1287) che l'invio del personale italiano R.T. a Belfort è sospeso per soprawenute esigenze.

III - DIRETTIVE ED ORDINI DATI l) II Duce

ordina (telegramma 7729 - ali. n. 1299) all' Eccellenza Cavallero che vengano ritornati in Italia, per la riutilizzazione, i bossoli dei proiettili consumati; comunica (telegramma 7728 - ali. n. 1300) all'Eccellenza Cavallero l'invio ·in Albania del Comando XVII Corpo Armata. impartisce (foglio 7740 - ali. n. 1301) direttive ai Capi di Stato Maggiore Forze Armate e Comandante Superiore Albania per le prossime operazioni contro la Jugoslavia.


DIARIO STORICO MESE DI MARZO l 94 1-XlX

2)

613

Sottocapo di Stato Maggiore Generale a) comunica all'Eccellenza Cavallero: in risposta al suo 04321 (v. al!. 1253) l'invio del Comandante del XVII Corpo d'Armata (generale Pafundi) e l'approntamento della Divisione "Marche" (telegramma 7727 ali. n. 1302). che opportuno organizzare la guerra d 'arresto sulle varie possibili direttrici jugoslave e chiede quali mezzi siano necessari (telegramma 7735 - all. n. 1303); in risposta al telegramma 3229 (v. ali. n. 1293) l'approvazione del Duce per quanto richiesto (foglio 7737 - all. n. 1304); b) ordina (telegramma 7732 - ali. n. 1305) all'Egeo di inviare aerei in aiuto ad un sommergibile attaccato dall'aviazione nemica; c) informa (telegramma 7726 - ali. n. 1306) il Capo di Stato Maggiore della Regia Marina che per ordine del Duce la Marina deve astenersi sino a nuovo ordine dall'eseguire azioni fuori del raggio di azione dell'aviazione da caccia; d) ordina (telegramma 7717 - ali. n. 1307) al Capo di Stato Maggiore Aeronautica di far eseguire azioni su alcuni obiettivi greci; e) ordina (telegramma 7716 - ali. n. 1307 bis) all'Eccellenza il Capo di Stato Maggiore del Regio Esercito di approntare con tutta urgenza per l'Albania, il comando del XVII Corpo d'Armata che dovrà raggiungere al più presto l'Albania; la Divisione fanteria "Marche" che manterrà l'attuale dislocazione;

O ordina (telegramma 7715 - ali. n. 1307 ter) allo Stato Maggiore Regio Esercito di mobilitare tutti i battaglioni motorizzati che è possibile costituire.

3) S'informa (ali. n. 1308) l'Addetto Militare tedesco sulla situazione nei vari teatri di operazioni. Si richiede alla Commissione Italiana Armistizio · Francia (telegramma 7725 - all. n. 1309) di interessare i suoi organici controlli per la raccolta di dati sulle comunicazioni del territorio francese non occupato che necessitano per la compilazione di una monografia in allestimento presso lo Stato Maggiore Regio Esercito.


614

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

IV

'

RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI

1) Lo Stato Maggiore Regia Aeronautica risponde (foglio lB/5847 all. n. 1310) al telegramma 7331 (v. all. n. 830) formulando alcune osservazioni circa l'approntamento dei mezzi aerei e le azioni di concorso dell'Aeronautica per le operazioni dei paracadutisti sull'istmo di Corinto. 2) Eccellenza Bastico informa (ali. n. 1311) che non ha potuto effettuare la missione richiesta con telegramma 7732 {v. ali. n. 1305) perché il telegramma è arrivato troppo tardi.

V - ATTNITÀ LEGISLATIVA È stato emanato un bando del Duce per l'assegnazione di un giudice al tribunale di Taranto (all. n. 1312).

VI - ATTIVITÀ INFORMATNA 1) L'allegato n. 1313 a e b contiene notizie riguardanti: nuovi n-

chiami in Inghilterra; invii di truppe nel Medio Oriente; attività di pattuglie nemiche sul Tibesti; arrivi di truppe e di unità navali a Gibilterra; viaggi di personalità francesi nel N.A.F.; nuovi richiami ed aiuti britannici in Grecia; situazione politica interna in Jugoslavia; rapporti russo-inglesi; prowedimenti americani contro le navi italiane; attività di "comitati" ai confini albanesi.

2) Il Servizio Informazioni Militari trasmette: una relazione (ali. n. 1314) sull'atteggiamento in Marocco verso l'Asse; una relazione (ali. n. 1315) sulla situazione awersaria al 30 marzo sul fronte greco-albanese; una relazione sulla situazione delle forze britanniche in Grecia {ali. n. 1316). 3) Sono stati pubblicati i Bollettini Notizie del 31 marzo (all. n. 1317).


DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

615

VI - QUESTIONI INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a) Esercitazione notturne della D. C.A. nella Francia Metropolitana

La Commissione Italiana Armistizio Francia chìede di conoscere {foglio 13611 - ali. n. 1318) le decìsìoni dello Stato Maggiore Generale sulla proposta inoltra ta dalla Commissione Tedesca Armistizio Francia di autorizzare esercitazioni notturne della D.C.A. francese anche sulla costa della Francia meridionale. b) Italiani internati in Francia

La Commissione Italiana Armistizio Francia rinnova (foglio 5539 - ali. n. 1319) la richiesta di conoscere le decisioni del Comando Supremo circa la questione del rimpatrio dei connazionali internati a Varnet. c) Questioni economiche

La Commissione Italiana Armistizio Francia chiede opinione del Comando Supremo circa richiesta francese di consegnare 5.000 tonnellate di benzina dalla Francia anziché da Algeri come convenuto {foglio 1309 ali. n. 1320). d) Incidente franco-inglese

La Commissione Italiana Armistizio Francia trasmette (ali. n. 1321) particolari sull'incidente navale franco-inglese al largo di Nemòurs. e) Intendimenti operativi nemici

Si trasll)e ttono agli S tati Maggiori della Forze Armate e della Difesa Territorio informazioni ricevute tramite Commissione Italiana Armistizio Francia su presunti prossimi intendimenti operativi nemici {all. n. 1322).

VII VIII -

È stato pubblicato il B~llettino di Guerra n° 297 (ali. n. 1323). Cielo ... (all. n. 1323 bis). Temperatura ... (ali. n. 1323 bis).

IX - IL GENERALE ADDETTO {G. Maglì)


616

DIARIO STORICO MESE DI MARZO 1941-XIX

X -

NOTE PERSONALI DELL'ECCELLENZA IL SOTTOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE

Ho comunicato al Duce che l'Oberkommando der Wehrmacht prenderà come sede una località vicino Vienna (ali. n. 1323 bis).

IL SOTTOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE (A. Guzzoni}


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

617

1 MARTEDÌ I - NOVITÀ OPERATIVE 1)

S CACC HIERE METROPOLITANO

(ali. nn. 1 - 2 - 3 - 4):

notte sul 1°, nessuna attività aerea nemica sul territorio nazionale. 2)

S CACCHIERE ALBANIA

a) Comando Superiore Albania segnala (ali. nn. 5 - 6):

<J' Armata accentuata attività di artiglierie sulla destra dello Shkumbini (III Corpo Armata}. 1111 Armata

dopo vio le nto combattimento, il ne mico ha occupato il convento di Tege (estrema sinistra IV Corpo Armata). Rimanenti fronti : azioni di pattuglie. Perdite 29 marzo: totali 9° e 11a Armata:

ufficiali: caduti 3 - feriti 2 truppa: caduti 21 - feriti 125 La situazione delle nostre linee alla sera del 31 marzo, risulta dallo schizzo allegato n. 7. b) Azioni aeree

Stato Maggiore Aeronautica informa (ali. n. 8 A e B):

una formazione di nove velivoli da bombardamento in picchiata ha bombardato depositi in Val Deshnices (Han i Balaban). Cinquantacinque velivoli da caccia sono stati impiegati in crociere di vigilanza e protezione. 3) S CACCHIERE EGEO

Comando Superiore Egeo informa (ali. nn. 9 - 10):

attività di ricognizioni sulle rotte Canale di Caso - Alessandria - Cerigo - Alessandria, a nord di Cre ta e sulle Cicladi. Nessun avvistamento di rilievo.


618

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

4}

'

SCACCHIERE M EDITERRANEO:

Stato Maggiore Regia Marina informa (ali. n. 11): sono stati ricuperati, dalle nave ospedale "Gradisca" sino alle ore 14 di ieri, 126 persone di cui otto ufficiali e ventiquattro sottufficiali.

Stato MaggÌore Aeronautica comunica (ali. n. 8 A e B): intensa attività esplorativa su tutto il Mediterraneo. 5) SCACCHIERE AFRICA SE1TENTRIONALE

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana informa (ali. nn. 12 - 13} una forte formazione di nostri aerei da bombardamento (nove Br 20), scortata da caccia tedeschi (quattro Me 110) ha attaccato gli impianti militari e gli aeroporti di Agedabia, producendo gravi danni e distruggendo al suolo due velivoli nemici. In combattimenti con la caccia awersaria, partita su allarme, sono stati abbattuti due Hurricane. Tutti i nostri velivoli sono rientrati per quanto colpiti e con feriti a bordo. Colonne tedesche, fiancheggiate da altre miste italo-tedesche, hanno iniziato, il 3 1 marzo, un'azione verso Marsa el Brega e Bir es Suera; azione tuttora in corso. Il grosso della 5"' Divisione leggera tedesca si è spostato ad est di El Agheila, mentre un battaglione mitraglieri dell'"Ariete" si è portato a El Giofer. La situazione delle nostre truppe alla sera del 31 marzo risulta dallo schizzo allegato n. 14. 6)

SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Viceré Etiopia rende noto (ali. nn. 15 - 16): Scacchiere nord: le truppe che hanno combattuto ad Adi Teclesan, hanno ripiegato a Ghinda sulla strada Asmara - Massaua, per evitare danni alla città ed alla popolazione civile di Asmara. Si sta organizzando la difesa di Massaua e delle strade che conducono alla zona Enda Selassiè - Adigrat. Il ripiegamento delle truppe del settore ovest su Adi Caieh e su Adua si è effettuato indisturbato. Scacchiere est: entrambe le colonne del generale De Si-


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

619

mone ridotte a poche centinaia di bianchi ed a circa 700 indigeni e con pochi pezzi di artiglieria, hanno raggiunto l'Auasc. Colonne motorizzate nemiche, appoggiate dall'aviazione, avanzano lentamente verso le nostre posizioni. Scacchiere ovest: nulla da segnalare. Scacchiere sud: leggera pressione nemica su tutto il fronte. In vari combattimenti aerei su tutti i fronti, la nostra aviazione ha abbattuto due caccia e due bombardieri nemici. Situazione forze contrapposte sera 31 marzo , v. allegato n. 17.

II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI a) Ministero Cultura Popolare rappresenta (foglio 5832 - ali. n. 17 bis) la opportunitĂ di creare un organo di controllo presso il Ministero stesso, alle dipendenze del Comando Supremo, per la preventiva revisione delle notizie di carattere militare. b) Stato Maggiore Marina: comunica (ali. nn. 18 - 19) movimenti di unitĂ navali e di piroscafi in convoglio; - informa, con riferimento al telegramma 1961 (v. ali. n. 1297) che si deve considerare annullata la richiesta di ricognizione aerea su Suez (telegramma 1952 - ali. n. 20). c) Ministero Guerra trasmette, per conoscenza, copia del dispaccio (foglio 121095 - ali. n. 21) in cui si informa il Comando Supremo Forze Armate Albania di aver disposto il trasferimento in quello scacchiere del Comando del XVII Corpo Armata. d) Stato Maggiore Regio Esercito propone (foglio 7762 - all. n. 22) soprassedere invio 3a Divisione prevista esigenza "C", con riferimento al foglio 7548 (ali. n. 1042). e) Comando Supremo Albania trasmette (foglio 04393 - ali. n. 23) il quadro di battaglia del Comando Supremo e delle Forze Armate operanti in Albania; f) Comando Supremo Africa Settentrionale Italiana. chiede (01/ 3068 - ali. n. 24) di essere autorizzato ad integrare la vigilanza terrestre sul confine del Sahara libico con l'esplorazione aerea sul territorio demilitarizzato del sud-algerino.


620

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

'

III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE Pomeriggio giorno 1° aprile generale Gandin, Capo 1° reparto, ha avuto un colloqùio con generale von Rintelen (all. n. 24 bis) nel quale sono stati trattati i seguenti argomenti: il Fuhrer invierà prossimamente al Duce una lettera inerente alle operazioni in Africa Settentrionale; operazioni svolte da elementi 5a Divisione leggera tedesca in Africa Settentrionale Italiana. viaggio generale von Rintelen a Tirana; dislocazione truppe inglesi ad est del Vardar; intenzioni tedesche circa il trattamento da fare ai degaullisti prigionieri; aumento ufficiali tedeschi per il nucleo dì Tirana.

IV - DIRETTIVE ED ORDINI DATI a) Sottocapo di Stato Maggiore Generale:

comunica (foglio 7736 - ali. n. 25) all'Eccellenza Cavallero, in risposta al telegramma 04411 (v. alJ. n. 1294) che il Duce approva l'impiego di nebbiogeni purché non a base di fosforo; ordina (foglio 7748 - alJ. n. 26) all'Egeo, di eseguire unaricognizione aerea su Suez con particolare riguardo alla presenza di unità militari e mercantili; comunica (foglio 7753 - ali. n. 27) , all'Egeo, che consideri annullato l'ordine di cui al telegramma 7748 (v. alJ. n. 26); comunica alcune direttive (foglio 7747 - alJ. n. 28) all'Eccellenza Cavallero - Roatta - Riccardi - Pricolo circa l'inizio delle operazioni contro la Jugoslavia; informa (7769 - 7770 - ali. nn. 29 · 30) le Eccellenze Gariboldi e Bastico sulle prossime operazioni contro la Jugoslavia. b) Si informa (ali. n. 31) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di, operazioni. Si richiede (foglio 7771 - ali. n. 32) allo Stato Maggiore per la Difesa del Territorio ed al Ministero Guerra - Gabinetto la situazione dell'armamento contraereo della località di primo grado del territorio metropolitano.


DIARIO STORICO MESF. Dl APRILE 1941-XIX

621

Si richiede (foglio 7772 - ali. n. 33) allo Stato Maggiore Regia Marina di inviare la situazione dell'armamento contraereo delle località d'interesse militare marittimo difese dalla Regia Marina. Si informano (foglio 7773 - all. n. 34) gli Stati Maggiori Regia Marina e Regia Aeronautica della partenza da Gibilterra di un grosso convoglio diretto in Mediterraneo.

V -

RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI

Eccellenza Cavallero accusa rice\ ·uta al Duce {04462 - ali. n. 35) del telegramma 7740 (v. ali. n. 1301 bis - III) e chiede di essere tenuto al corrente del quadro generale dell'azione prevista da parte italiana e tedesca. Stato Maggiore Regia Aeronautica risponde (18 / 5906 - ali. n. 36} al foglio 7548 (v. ali. n. 1042 - III) rendendo noto che parteciperanno all'operazione "C" la 3 11 Squadra Aerea e l'Aeronautica della Sardegna.

VI -

ATTIVITÀ LEGISLATIVA

È stato emanato un decreto del Duce (ali. n. 37) pe r l'assegnazione dei presidenti ai tribunali militari di guerra.

VII - ATTIVITÀ INFORMATIVA 1) L'allegato n. 38 contiene no tizie riguardanti: presunta prossima partenza di convogli da Gibilterra; costruzione di caserme in Palestina; funzionamento della raffineria d i Caifa; movimenti di truppe e materiali diretti in G recia; impressione in Francia dell'incidente franco inglese di Nemours; aeroporti in a llestimento in Grecia; situazione delle truppe britanniche in Grecia; situazione delle forze aeree britanniche in Grecia; situazione politico-militare in Jugoslavia; forniture materiali bellici americani alla Turchia. 2} Notizie su attività delle marine nemiche sono riunite nell 'allegato n. 39. 3} Notizie riguardanti: istituzione di nuovi corsi per ufficia li della ma-


622

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

'

rina mercantile negli Stati Uniti; attivitĂ comunista nei Balcani; situazione militare greca; situazione flotta jugoslava, sono riunite nell'allegato n. 40. 4) Il Servizio Informazioni Militari trasmette: un promemoria sulla costituzione del Corpo Armata corazzato tedesco (ali. n. 41); una situazione delle forze jugoslave nella zona del lago di Ocrida {ali. n. 42); un promemoria con particolari sulla preparazione jugoslava per la guerra contro l'Italia (ali. n. 43); notizie riguardanti la situazione politico-militare jugoslava dopo i recenti awenimenti politici (ali. nn. 44 - 45); una relazione sulla situazione avversaria al 31 marzo sul fronte greco-albanese (ali. n. 46). 5) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni (ali. n. 47).

VIII - QUESTIONI INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a) Forniture francesi alla Jugoslavia

Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale comunica alla Commissione Italiana Armistizio Francia (foglio 7768 - ali. n. 48) che non ritiene opportuno autorizzare la fabbricazione e la cessione di proiettili alla Jugoslavia, da parte francese. b) Nord Africa Francese

La Commissione Italiana Armistizio Francia informa che la Delegazione Francese ha dato disposizioni per aumentare la sorveglianza e quindi impedire incidenti al corriere e agli apparecchi italiani che fanno servizio per la Delegazione di Controllo (ali. n. 49). c) Marina da guerra francese

La Commissione Italiana Armistizio Francia risponde {foglio 13657 - ali. n. 50) al foglio 7090 {v. ali. n. 717 - III ) specificando le riduzioni che potrebbero essere applicate in particolare sulle forze del gruppo Strasburgo e le modalitĂ relative al rimpiazzo delle unitĂ ai lavori. d) Cattura di navi francesi da parte degli Inglesi

-

La Commissione Italiana Armistizio Francia propone (foglio


DIARIO STORICO MESE 01 APRILE 1941-XIX

623

13684 - ali. n. 50 bis) dì imporre alla Francia - per ogni piroscafo catturato dagli Inglesi - la consegna di un altro piroscafo di ugual valore e di concederle, per compenso, l'aumento delle forze navali per scorta ai mercantili.

IX - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 298 (ali. n. 51). X - Cielo ... Temperatura ...

Xl - IL G ENERALE ADDEITO (G. Magli)

XII - NOTE PERSONALI DELL'ECCELLENZA IL SOTTOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Ho consegnato al Duce un appunto riguardante gli ufficiali tedeschi di collegamento a Gibuti e in Siria presso le nostre delegazioni di controllo. (ali. n. 52).

IL SOTIOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE (A. Guzzoni)



DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XJX

625

2 MERCOLEDÌ

I - NOVITÀ OPERATIVE 1} SCACCHIERE METROPOLITANO (all. nn. 51 - 52 - 53 - 54): Notte sul 2, nessuna attività aerea nemica sul territorio nazionale. 2} SCACCHIERE ALBANIA a) Comando Superiore Albania informa (all. nn. 55 -56};

9' Armata -

Intensa attività di nostre pattuglie.

118 Armata IV Corpo Armata: il nostro contrattacco in direzione di Tege è stato ostacolato dalle awerse condizioni atmosferiche. XXV Corpo Armata: tentativo di attacco nemico alle pendici del Golico, stroncato da nostra pronta reazione.

Perdite 30 marzo totale 9a e 11 a Armata: Ufficiali feriti 5 Truppa caduti 21, feriti 84, congelati 8, dispersi 5.

b} Azioni Aeree

Stato Maggiore Aeronautica informa (ali. n. 57 A e B): attività di ricognizioni e crociere di protezione della caccia. Situazione delle nostre linee alla sera del 1° aprile risulta dallo schizzo allegato n. 58. 3} SCACCHIERE EGEO

Comando S uperiore Egeo comunica (ali. n. 59}: -

Nessun awistamento degno di rilievo.

4} SCACCHIERE MEDITERRANEO

Stato Maggiore Aeronautica comunica (ali. n. 57 A): -

una formazione di dieci velivoli He 111 ha effettuato la ri-


626

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 194 l -XIX

'

cerca di un convoglio segnalato ad ovest di Creta. Otto apparecchi non hanno avvistato l'obiettivo. Un velivolo ha attaccato venticinque piroscafi circondati da cacciatorpediniere. Altro apparecchio ha bombardato, poco più ad ovest, due piroscafi ed un cacciatorpediniere. Intensa attività di esplorazione su tutto il Mediterraneo.

5)

SCACCHIERE AFRICA SEITENTRJONALE ITALIANA

Comando Supremo Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 60 - 61 - 62): Bir es Suera e Marsa el Brega, malgrado la resiste.nza nemica, sono state occupate nella mattina del 1° aprile. Sono stati catturati alcuni soldati inglesi ed un ufficiale. Nostre perdite lievissime. Pomeriggio 1 corrente, nostri aerei S 79 hanno bombardato, di sorpresa, il porto di Bengasi colpendo sicuramente un piroscafo ed un altro probabilmente. Un apparecchio nemico, in ricognizione su Tripoli, è stato attaccato da due G.50 che lo hanno ripetutamente colpito. Notte sul 2, incursione aerea nemica su Tripoli, in tre ondate successive - né vittime, né danni apprezzabili. La Divisione Ariete, in relazione alla nuova situazione, si è spostata attorno al El Agheila. Situazione forze contrapposte alla sera del 1° aprile schizzo allegato n. 63

6)

SCACCHIERE IMPERO

Viceré Etiopia rende noto (ali. nn. 64 - 65): Scacchiere nord In corso raccolta nostre truppe del settore ovest e del Tigrai occidentale su Adi Caieh e Adua. Nessuna pressione da parte del nemico, cui elementi avanzati sono giunti ad Adi Ugri.

Scacchiere est Il nemico prosegue lenta avanzata verso l'Auasc. Situazione sera 1°aprile forze contrapposte, v. schizzo allegato n. 66.


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XJX

II

627

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI

a) Stato Maggiore Regio Esercito trasmette: con foglio 4424 (ali. n . 67), per conoscenza, copia delle disposizioni impartite per la chiusura della frontiera di Zara; con foglio 4425 (alJ. n. 68), pure per conoscenza , copia delle disposizioni date alla 2a Armata per la dislocazione iniziale delle Grandi Unità nel tratto di fronte a nord di Postumia; con il foglio 4326 (ali. n. 69) la relazione sullo spirito delle truppe nella prima quindicina di marzo. Morale: buono - disciplina: nel complesso buona. b) Stato Maggiore Regia Marina comunica (ali. nn. 70 - 71) movimenti di piroscafi in convoglio e di unità navali. Stato Maggiore Regia Marina trasmette (ali. n. 72) costituzione della squadra navale al 1° aprile 1941/ XIX. c) Viceré d 'Etiopia informa (ali . n. 73 - foglio 77 S) il Duce che il generale Wawell ha offerto la sua collaborazione per garantire la sicurezza della popolazione bianca di Addis Abeba e propone di accettare tale proposta a determinate condizioni.

III - COLLEGAMENTO CON FORZE ARMATE GERMANICHE li generale Gandin, Capo I Reparto, ha avuto un colloquio con il generale von Rintelen nel quale sono stati trattati i seguenti argomenti (ali. n. 73 bis): collegamento radio Roma-Sofia; operazioni in Africa Settentrionale Italiana; aumento trasporti per la Libia per l'Oberkommando der Wehrmacht.

IV - DIRETIIVE ED ORDINI DATI 1) // Duce:

autorizza {foglio 7787 - ali. n. 74) il Viceré a trattare con il generale Wavell come da suo telegramma 77 S (v. all. n. 73); invia (foglio 7788 - ali. n. 75) all'Eccellenza Gariboldi il


628

Dl.t\RIO STORICO MESE DI APRILE 1941 -XIX

'

proprio plauso per le operazioni che si stanno svolgendo in Cirenaica e gli chiede il suo parere in merito a tale azione considerata sotto i diversi aspetti che gli prospetta. 2) Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale

impartisce direttive (foglio 7063 - ali. n. 76) allo Stato Maggiore Regio Esercito circa i lavori di fortificazione alla frontiera alpina; trasmette (foglio 7780 - all. n. 77) allo Stato Maggiore per la Difesa del Territorio un telegramma proveniente dall'Ufficio di collegamento tedesco riguardante probabile arrivo di aerei inglesi attrezzati per il lancio dei paracadutisti in Libia; ordina all'Egeo (foglio 7804 - ali. n. 78) di provvedere al dirottamento in un porto del possedimento del piroscafo turco "Adana" carico di benzina che partirà nei prossimi giorni da Istambul; ordina (foglio 7807 - ali. n. 79} all'Eccellenza Roatta di impartire disposizioni alla 2 8 Armata perché si eserciti una strettissima sorveglianza alla frontiera giulia; informa (foglio 7781 - all. n. 80} gli Stati Maggiori delle Forze Armate che, per ordine del Duce, le frontiere con la Jugoslavia sono state chiuse alle ore O di oggi 2; informa (foglio 7782 - all. n. 81) l'Eccellenza Bergia, in relazione al foglio 6694 (v. ali. n. 1259 bis - III), che il giorno X è probabilmente imminente. 3) Si informa il Comando Superiore Albania (foglio 7806 - all. n. 82) che domani 3 il generale von Rintelen partirà in aereo per l'Albania. 4) Si avverte (foglio 7774 - ali. n. 83) il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana del probabile arrivo in Africa Settentrionale Italiana di cinque aerei inglesi attrezzati per paracadutisti. Si informa (all. n. 84) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni.

V - ATTIVITÀ LEGISLATIVA È stata emanata un'ordinanza del Duce che designa la competenza del procedimento a carico di un aviere (ali. n. 85).

VI - ATTIVITÀ INFORMATIVA 1} L'allegato n. 86 contiene notizie riguardanti: informazioni circa la


DIARIO STORICO Ml:SE DI APRILE 1941 -XIX

629

presenza della Brigata francese sul fronte cirenaìco; sbarchi di soldati di fanteria e altre armi a Gibilterra; rapporti diplomatici tra il Sud Africa e la Francia; direttive del Governo francese ai dip lomatici sui rapporti da tenere con gli ambienti ufficiali inglesi; individuazione di reparti e di obiettivi in Grecia; ulteriori misure di mobilitazione in Grecia; arrivi di aiuti britannici nei porti ellenici; atteggiamento politico jugoslavo; pressione americana sulla Spagna; situazione politico-militare rumena; movimenti di truppe in Russia; confisca di navi italiane da parte degli Stati Uniti. 2} Informazioni su movimenti di unità delle marine nemiche, sono riunite negli all. nn. 87 - 88. 3) Il Serizio Informazioni Militari trasmette: un promemoria (ali. n. 89) sulla propaganda tedesca nella Francia occupata; un promemoria (ali. n. 90} sulla costituzione di un gruppo esploran te per divisione corazzata e motorizzata tedesca; un promemoria (ali. n. 91) sulla situazione interna in Gran Bretagna; una relazione (ali. n. 92) sulla situazione aw ersaria al 1°/aprile/941 sul fronte greco-albanese; informazioni (ali. n. 93) sulla situazione dei contingenti britannici in Grecia; informazioni (ali. nn. 94 - 95 - 96} varie sulla situazione interna politico -militare della Jugoslavia. 4} Sono stati trasmessi i bollettini notizie (ali. n. 97} e la Situazione Settimanale 26 marzo - 2 aprile (ali. n. 98) .

VII -

QUESTIONI INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

a) Azioni forze francesi dissidenti La Commissione Italiana Armistizio Francia trasmette (ali. n . 99) alcune notizie relative all'attività del centro forze Degaulliste nel territorio del Comando Aereo Tedesco .

b} Richiesta di fondi per spese di occupazione Il sottocapo di Stato Maggiore Generale impartisce (foglio 7790 - ali. n. 100) alcune direttive alla Commissione Italiana Armistizio Francia per la richiesta alla Francia di ulteriori versamenti di fondi per le spese di occupazione . c} Diserzione velivoli francesi -

Il Sottocapo di Stato M aggiore Generale approva (foglio


630

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

'

7724 - ali. n. 101) le misure proposte dalla Commissione Italiana Armistizio Francia con foglio 13505 (ali. n. 1193) d) Navi mercantili francesi

Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale approva (foglio 7786 - ali. n. 102) le proposte contenute nel foglio 13684 (v. ali. n. 50 bis) della Commissione Italiana Armistizio Francia. e) Siria

La Commissione Italiana Armistizio Francia trasmette (ali. nn. 103 - 104) informazioni sulla situazione in Siria. f) Concessioni alla Francia

La Commissione Italiana Armistizio Francia comunica (foglio 13821 - ali. n. 105) alcune concessioni per esercitazioni di batterie e di forze navali fatte alla Francia in seguito all'incidente franco-inglese, a Nemours. g) Materiale sanitario dell'Africa Occidentale Francese

Si comunicano disposizioni (foglio 7656 - ali. n. 106) al Ministero Guerra per l'uso del materiale sanitario accantonato per la Commissione di controllo italo-tedesca dell'Africa Occidentale Francese.

VIII - Ăˆ stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 299 (ali. n. 107). IX - Cielo ... (ali. n. 107 bis} Temperatura.. . (ali. n. 107 bis)

X - IL GENERALE ADDEITO (G. Magli)


DIARIO STORICO MESE 0 1APRILE 194t-XIX

631

3 GIOVEDÌ I - NOVITÀ OPERATIVE

1)

SCACCHIERE METROPOLITANO

(all. nn. 108 - 109 - 110 • 111):

Notte sul 3 corrente, allarmi aerei, senza incursioni nemiche, a Padova - Venezia - Treviso - Rovigo. 2)

S CACCHIERE ALBANIA

a) Comando S uperiore Albania segnala (ali. nn . 112 - 113);

9' Armata sono stati respinti attacchi di piccoli reparti nemici nel settore dello Shkumbini (III Corpo Armata) .

11'' Armata sono state respinte alcune pattuglie nemiche che tentavano avvicinarsi alle nostre posizioni del Golico (XXV Corpo Armata). Perdite 31 marzo totale 9a e 11 a Armata: Ufficiali feriti 3; Truppa caduti 5 , feriti 74, congelati 1. La situazione delle nostre linee alla sera del 2 aprile risulta dallo schizzo ali. n. 114). b) Stato Maggiore Regia Aeronautica informa: (ali. n. 115 A e B) ieri 2 corrente: due formazioni rispettivamente di cinque e nove Cant Z 1007 bis hanno effettuato il bombardamento della stazione ferro viaria e del centro logistico di Florina. Intensa reazione contraerea (un nostro velivolo abbattuto) e di dieci cacccia Gloster (un Gloster abbattuto); altra formazione di cinque Cant Z 1007 bis ha effettuato il bombardamento del porto di Volo - colpiti banchine ed abitati. In combattimenti aerei con dieci Hurricane un velivolo nemico ed un nostro apparecchio, sono stati a bbattuti. Durante la rotta di rientro un altro nostro apparecchio è stato abbattuto presso Missolungi. da un veloce caccia nemico. 65 velivoli da caccia sono stati impiegati in crociere di vigi-


632

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941 -XJX

lanza e di protezione. 3) SCACCHIERE EGEO

Comando Superiore Egeo comunica: (ali. n. 116 - 117 - 118) mattino 2, quattro nostri aerosiluranti e tre bombardieri hanno attaccato un convoglio di nove piroscafi, scortato da due cacciatorpediniere, 150 miglia a nord-ovest di Alessandria. Colpiti con siluri tre piroscafi di circa 15.000 tonnellate: rilevate alte colonne di fumo su tutte e tre le navi, due delle quali si ritiene siano affondate. Pomeriggio stesso giorno, altra formazione di un aerosilurante e tre bombardieri ha attaccato lo stesso convoglio, che navigava con tre navi in meno, alcuni miglia piÚ ad est: sono stati colpiti altri due piroscafi - tutti e due hanno sbandato e su uno di essi si è notato fuoco a bordo. Ricognizioni aeree su rotta Caso - Alessandria - nord est Creta, esito negativo. In corso caccia sommergibile nemico avvistato dalla difesa costiera nelle vicinanze dell'isola di Rodi. 4) SCACCHIERE MEDITERRANEO

Stato Maggiore Regia Marina rende noto (ali. n. 119 . 120) : la nave "Gradisca" ha ricuperato altri 21 naufraghi appartenenti al cacciatorpediniere ''Carducci" fra cui cinque ufficiali, compreso il Comandante. Complessivamente, detta nave ospedale ha ricuperato 147 naufraghi. Le ricerche continuano. Alle ore 17 del 2 corrente, sono usciti da Gibilterra ritiensi con rotta levante - la nave da battaglia "Renown" la portaerei "Ark Royal" - un tipo "Southampton" - sette cacciatorpediniere ed il piroscafo di 14.000 tonnellate "Highland Monarch". In relazione al movimento delle forze navali inglesi sono stati disposti: agguadi di sommergibili nel golfo di Genova; a nord delle coste tunisine; nella zona di Malta; agguati di MAS nella zona di Pantelleria - coste tunisine: acque di Malta; è stato sospeso il traffico da e per la Libia e nel Tirreno.

Stato Maggiore Regia Aeronautica comunica (ali. n. 115 A): pomeriggio 2: -

una nostra formazione di sei MC 200 e sei CR 42 ha effet-


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 194! -XIX

633

tuato una crociera offensiva su Malta: nessun contatto con velivoli nemici; undici JU 88 hanno attaccato un convoglio nemico ad ovest di Creta: un piroscafo di 8000 tonnellate è stato colpito con cinque bombe e si è incendiato. Altri piroscafi sono stati colpiti uno dei quali gravemente.

5)

SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITAUANA

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (ali. nn. 121 - 122 - 123): truppe meccanizzate italiane e tedesche, hanno raggiunto nel pomeriggio del 2, Agedabia e Zuetina. l'aviazione ha eseguito numerose ricognizioni nel sud bengsino e su Bengasi, rilevando in quest'ultima città forti incendi. Un Cant Z 1007 bis, in ricognizione, attaccato dalla caccia avversaria riusciva ad abbattere un Hurricane, rientrando alla base con due morti ed un ferito a bordo. Velivolo fuori uso. Ricognizioni sono pure state eseguite nel sud tripolino. Giorno 2, aerei nemici hanno mitragliato nostre truppe nei pressi di El Agheila - qualche vittima e pochi feriti. Notte sul 3, il nemico ha effetuato un'incursione aerea su Tripoli in tre ondate (nessun danno - 14 morti e 5 feriti tra gli ebrei) e su i campi di aviazione di Arae Filenorum ed El Agheila (nessuna danno - un ferito). Situazione sera 2 aprile: v. schizzo allegato n. 124.

6)

SCACCHIERE ,'\FR!C;-\ ORIENTALE ITALIANA

Viceré Etiopia informa (ali. nn. 125 - 126): Scacchiere nord -

i movimenti delle nostre truppe, verso le nuove linee a sud .di Asmara, continuano indisturbati.

Scacchiere sud -

leggera pressione nemica.

Scacchiere est -

pomeriggio 2, il nemico ha attaccato un nostro re parto avan-


634

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

'

zato, che in parte ha potuto riattaccare nelle nostre linee sul!' Auasc. È stato fatto saltare il ponte sul fiume Auasc. Data la vicinanza delle truppe nemiche che fa ritenere imminente il loro arrivo ad Addis Abeba, il Viceré, dopo aver assicurato la tutela della popolazione civile della città, ha ordinato lo sgombro delle truppe, in parte verso il settore Gen. Gazzera e in parte su Dessiè. Il Governo Generale è stato sgomberato su Gimma. Durante un tentativo di uscire dal porto di Massaua, il cacciatorpediniere "Leone" urtava contro uno scoglio e s'incendiava. Equipaggio salvato da altri cacciatorpediniere. Situazione sera del 2 aprile: v. schizzo allegato n. 127.

II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI 1) Stato Maggiore Regia Marina: comunica (all. n. 128) movimenti di piroscafi in convoglio; preawisa (ali. n. 129) che la ricognizione cui al telegramma 1961 (v. ali. n. 1297) potrebbe essere richiesta per il giorno 4 corrente; chiede (ali. n. 130) esecuzione di ricognizione aerea su Alessandria per oggi 3; awerte (ali. n. 131) che la ricognizione di cui al telegramma 2012 non è più necessaria. 2) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana

richiede autorizzazione (telegramma 01/3267 - ali. n. 132) a far bombardare i concentramenti di truppe degaulliste che venissero eventualmente avvistati in Africa Occidentale e Equatoriale francese. 3) Comando Superiore Africa Orientale Italiana

informa (foglio 47993 - all. n. 133) di avere ordinato ai Comandi da lui dipendenti di non effettuare nessuna comunicazione diretta con Roma.

III - DIRETTIVE ED ORDINI DATI 1) li Duce:

-

impartisce (telegramma 7836 -

all. n. 134) alcune diret-


DIARIO STORICO MESE 01 APRILE 1941-XIX

635

tive al generale Garibaldi per l'azione attualmente in corso verso la Cirenaica, lasciandolo arbitro di regolarla secondo il suo personale apprezzamento; Comunica (telegramma 7837 - ali. n. 135) all'Eccellenza Cavallero che approva distribuzione forze nei due scacchieri albanesi di cui telegramma 4249 odierno (v. tele ali. al tele) . Ordina di resistere in posto fino a compimento della manovra tedesca; invia suo plauso (telegramma 7828 - ali. n. 136) ai reparti aerosiluranti di Rodi a mezzo dell'Eccellenza Bastico. 2) Sottocapo di Stato Maggiore Generale:

impartisce alcune direttive al Capo di Stato Maggiore del Regio Esercito per la condotta delle operazioni contro la Jugoslavia sul fronte giulio (telegramma 7835 - ali. n. 137); ordina all'Egeo di eseguire ricognizione su Alessandria oggi 3 (telegramma 7819 - ali. n. 138); preavvisa (telegramma 7827 - ali. n. 139) l'Egeo che la ricognizione richiesta con foglio 7748 (v. ali. n. 26) potrebbe dover essere effettuata domani 4. 3) Si trasmette, allo Stato Maggiore Regio Esercito, la tabella della successione dei trasporti della 1sa Divisione corazzata tedesca in Libia (ali. n. 140). Si informano (telegramma 7816 - ali. n. 141) gli Stati Maggiori del Regio Esercito e Difesa Territoriale della posizione della formazione navale nemica uscita da Gibilterra. Si informa l'Addetto Militare tedesco sulle operazioni nei vari teatri di operazioni (ali. n. 142 - ali. n. 143 annullato).

IV -

RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI

1) Eccellenza Garibaldi: in risposta al foglio 7788 (v. ali. n. 75) esprime il proprio parere circa ĂŹl futuro andamento delle operazioni in Cirenaica {foglio 3283 _: ali. n. 144). 2) Eccellenza Bastico: ringrazia il Duce {foglio 854 - ali. n. 145) per il suo plauso all'indirizzo dell'Aeronautica dell'Egeo. 3) Comando Superiore Egeo: in risposta al foglio 7819 (ali. n. 138) in-


636

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

'

forma che la ricognizione su Alessandria sarà eseguita nelle primissime ore di domani 4 (ali. n. 146).

V - ATIIVITA 'LEGISLATIVA È stato emanato un bando del Duce (all. n. 147) che estende all'Egeo le leggi sull'organizzazione della Nazione e sulla disciplina dei cittadini in tempo dì guerra.

VI

ATIIVITÀ INFORMATIVA

1) L'allegato n. 148 contiene notizie riguardanti: appoggio inglese alla Jugoslavia sul fronte cirenaico; sospensione di comunicazioni telegrafiche dell'Egitto; arrivo formazione navale a Gibilterra; truppe e materiali diretti in Grecia; contingenti indiani partiti nel mese di marzo diretti oltremare; concentramenti di personale e automezzi in A.E.F.; aiuti britannici alla Grecia; situazione contingenti b ritannici in Grecia; situazione interna politico-militare in Jugoslavia; misure militari in Jugoslavia. 2) Gli allegati nn. 149 - 150 - 151 contengono informazioni concernenti movimenti dì unità da guerra e mercantili delle marine nemiche ed estere. 3) Il Servizio Informazioni Militare trasmette: una relazione sulla situazione interna politico-militare in Jugoslavia (ali. n. 152); una relazione sulle misure militari adottate dai governi rumeno ed ungherese (alt. n. 153); informazioni sullo schieramento delle forze britanniche sul fronte cìrenaico al 31 marzo (alt. n. 154). 4) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni del 3 aprile (ali. n. 155).

VII - ATIIVITÀ INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a) Incidente motopescherecci italiani nelle acque della Corsica

La Commissione ftaliana Armistizio Francia avverte che gli equipaggi dei motopescherecci italiani sorpresi in acque territoriali francesi hanno dichiarato che erano consci di quanto stavano facendo e prega di voler dare severe istruzioni perché simili casi non abbiano a ripetersi (ali. n. 156).


637

DIARIO STORICO MESE DI ,<1PRILE 1941-XIX

b) Richiesta di munizioni alla Francia

La Commissione Italiana Armistizio Francia a nome della Commissione Tedesca Armistizio Francia chiede che le vengano comunicati con urgenza i quantitativi di determinate munizioni che necessitano all'Italia, onde poter inoltrare la richiesta di fornitura alla Francia (foglio 13870 - ali. n. 157). c) Siria

La Commissione Italiana Armistizio Francia comunica informazioni sulla situazione interna in Siria pervenutale dalla nostra delegazione di controllo (ali. n. 158) d) Accordi con la Commissione Tedesca Armistizio Francia

La Commissione Italiana Armistizio Francia informa degli accordi presi con la Commissione Tedesca Armistizio Francia, tramite il suo delegato, Colonnello S.M. Boehme (ali. n. 159).

VIII - Ăˆ stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 300 (ali. n. 160). IX - Cielo .. . (ali. n. 160 bis) Temperatura ... (ali. n. 160 bis)

X - IL GENERALE ADDETTO (G. Magli)


'


DIARIO STORICO MESE 0 1APRILE 194 J-XIX

I 1)

639

4 VENERDÌ NOVITÀ OPERATIVE

SCACCHIERE METROPOLITANO

(ali. nn. 161 - 162 - 163):

notte sul 4, nessuna attività aerea nemica sul territorio nazionale. 2)

SCACCHIERE ALBANlA

a) Comando S uperiore Albania informa (ali. nn. 164 - 165):

9' Armata: è in corso un violento attacco avversario sulla destra del settore del III Corpo Armata (Divisione 'Taro") . L'avversario ha subìto perdite rilevanti ed ha realizzato successi molto limitati. In un nostro contrattacco, sono rimasti nelle nostre mani dieci prigionieri.

11a Armata: attività opposte pattuglie, azioni di artiglierie più vivaci in zona Qafe Kulmakes (IV Corpo Armata ed a cavallo della Vojussa (XXV Corpo Armata). Perdite giorno 1 aprile: Totale 9" e 11a Armata: Ufficiali: caduti 1 - feriti 8 Truppa: caduti 20 - feriti 126 - dispersi 5 Situazione nostre linee alla sera del 3 aprile, v. schizzo ali. n. 166. b) Azioni Aeree

Stato Maggiore Aeronautica comunica (alJ . n. 167 A e B): Ieri 3, una grossa form azione di ventiquattro Mc 200 ha mitragliato truppe in marcia sulla strada Korcia-Pogradec. Q uarantadue apparecchi da caccia hanno effettuato crociere di vigilanza e protezione. 3)

SCACCHIERE EGEO

Comando S uperiore Egeo rende noto (ali. nn. 168 - 169): pomeriggio 4, sette CR 42 hanno mitragliato quattro bimotori e automezzi sul campo di aviazione di lraklion (Creta). Un apparecchio nemico incendiato, altro colpito. Fortissima reazione contraerea: un nostro CR 42 abbattuto.


640

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 194 1-XJX

4) S CACCHIERE MEDITERRANEO

Stato Maggiore Marina informa (ali. nn. 170 . 171): Il sommergibile "Capponi", che avrebbe dovuto giungere a La Spezia il mattino del 2 corrente, non è ancora arrivato: in corso ricerche. I cacciatorpedinieri "Vivaldi" e "Malocello" hanno affondato, con lancio di bombe, un sommergibile nemico, nel Tirreno.

Stato Maggiore Regia Aeronautica rende noto (all. n. 167 A e 8): intensa attività esplorativa aerea, a largo raggio, su tutto il bacino del Mediterraneo. Un Cant Z 506 da ricognizione marittima, attaccato da due caccia inglesi a ponente della Sardegna, ne ha abbattuto uno certamente e l'altro probabilmente. Una squadriglia di otto caccia CR 42 ha eseguito una ricognizione a vista su Malta. Un velivolo non rientrato. Una squadriglia di quattro JU 88, scortata da otto Me 109 ha attaccato - senza risultato - un piroscafo mercantile ed un dragamine poche miglia a nord di La Valletta. 3 corrente, due formazioni rispettivamente di tre e nove Ju 88 hanno attaccato un convoglio ad ovest di Creta. La prima azione non ha avuto esito; nella seconda, è stato incendiato un piroscafo di circa 2 . 000 tonnellate. Il traffico nel Mediterraneo centrale, che era stato sospeso in conseguenza dell' uscita da Gibilterra di una forza navale nemica, è stato ripreso nel pomeriggio del 4 aprile. 5)

SCACCHIERE AFRICA SEITENTRIONALE ITALIANA

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana informa {ali. nn .. 172 · 173 - 174) Le colonne miste italo-tedesche hanno proseguito la loro azione a Ghemines, da dove, pattuglie meccanizzai-e, procedono verso Bengasi, che è stata occupata nella notte sul 4. Il nemico, dopo aver evacuato Bengasi si sta ritirando verso est. Notte sul 4, Tripoli è stata violentemente bombardata per circa quattr~ ore. Gravi danni ad abitati civili - nessuna vittima. Altri aerei hanno mitragliato autocolonne nei pressi di Homs. Situazione sera del 3 aprile, v. schizzo allegato n. 175.


DIARIO STORICO MESE Dl APRILE 1941-XIX

6)

641

SCACCHIERE AFl'{JCA ORIENTALE ITALIANA

Viceré Etiopia segnala (ali. n. 176): Scacchiere nord: forze nemiche motorizzate sono giunte ad Adigrat, mentre parte delle nostre forze sono riuscite a disimpegnarsi ed a ripiegare su Amba Alagi. Scacchiere ovest e sud: nulla da segnalare. Scacchiere est: i reparti avanzati nemici sono tuttora fermi sull'Auasc. Le nostre truppe stanno ripiegando su Sciasciamanna, per ricongiungersi con forze del settore sud. Le nostre truppe hanno sgomberato Addis Abeba, considerata città aperta. Notevoli forze di polizia ne hanno assunto il controllo. Situazione sera del 3 aprile, v. schizzo alle gato n. 177.

II -

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI

a} Stato Maggiore Regio Esercìto trasmette (foglio 6312 - ali. n. 178), per il benestare, le direttive per l'esigenza "P 2" (azione paracadutisti sul canale di Corinto); sottopone (foglio 6340 - all. n. 179), alle decisioni dello Stato Maggiore Generale, una richiesta di due batterie da 20, inoltrata dal Comando Superiore Forze Armate Albania. b) Viceré Etiopia espone (foglio 69 S. - ali. n . 180) al Duce i riflessi morali degli ultimi avvenimenti nell'Impero (sgombero bassopiano occidentale e abbandono Somalia) . c) L 'ufficio dell'Addetto Militare tedesco - comunica, verbalmente, alcune notizie e particolari sull'avanzata italo-tedesca in Cirenaica (ali. n. 181).

III -

DIRETTIVE ED ORDINI DATI

1) li Duce:

ordina (foglio 7856 - ali. n. 184) la resistenza ad oltranza sulle posizioni da parte di tutti: ufficiali, graduati e truppa; comunica (foglio 7857 - ali. n . 185) circa la cooperazione delle forze armate tedesche nell'azione contro la Jugoslavia;


642

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

'

2) Sottocapo di Stato Maggiore Generale:

comunica (foglio 7858 - all. n. 184) all' Egeo, che la ricognizione richiesta con foglio 7827 (v. ali. n. 139) non è più necessaria; informa l'Eccellenza Cavallero - Roatta - Riccardi - Pricolo che il giorno X, citato nel foglio 7747 (v. ali. n. 28) sarà probabilmente il 6 aprile (foglio 7855 - ali. n. 185). il foglio 7860 - allegato n. 186 è annullato. 3) Si informa l'Eccellenza Host Venturi (foglio 7865 - all. n. 187) che, con ogni probabilità, le ostilità contro la Jugoslavia avranno inizio il giorno 6 aprile. Si informa (ali. n. 188) l'Addetto Militare tedesco sulla situazione nei vari teatri di operazioni.

IV - RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI 1) Eccellenza Garibaldi:

esprime il proprio parere (foglio 3335 - ali. n. 189) sulla situazione creatasi in Cirenaica a seguito della avanzata del generale Rommel. 2) Comando Superiore Egeo:

informa {foglio N0822 - all. n. 190) che la ricognizione di cui al telegramma 7748 (v. ali. n. 26) non potrà essere effettuata prima del pomeriggio del 4.-

V - ATTIVITÀ LEGISLATNA È stato emanato un decreto del Duce (ali. n. 191) per l'assegnazione ai tribunali militari di ufficiali.

VI - ATTIVITÀ INFORMATIVA , .•

1) L'allegato n. 192 contiene notizie riguardanti: arrivi di armi, munizioni e aerei dall'America in Gran Bretagna; partenza di contingenti da sbarco dalla Gran Bretagna; lavori ferroviari sulla linea Alessandria - Marsa Matruh; partenza dall'Egitto di contingenti diretti in Grecia; movimenti di unità navali e di truppe a Gibilterra;


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

643

situazione interna in Siria; aiuti britannici alla Grecia; situazione interna politico-militare in Jugoslavia; misure di mobilitazione in Jugoslavia; richieste di armi del Congo Belga alla Gran Bretagna; movimenti di truppe in Russia; aiuti americani alla Grecia ed eventualmente alla Jugoslavia. 2) Gli allegati nn. 193 - 194 contengono notizie riguardanti i movimenti della flotta nemica. 3) Il Servizio Informazioni Militare trasmette un promemoria (ali. n. 195) sulla situazione interna politico-militare in Jugoslavia; informazioni (ali. n. 196) su movimenti di grandi unità e comandi jugoslavi; informazioni (ali. n. 197) su attività diplomatica della Jugoslavia e su misure interne e alle frontiere; informazioni su dislocazione di grandi unità tedesche in Bulgaria (ali. n. 198); una relazione (ali. n. 199) sulla situazione avversaria al 2 aprile sul fronte greco-albanese. un promemoria (ali. n . 200) sulla ripercussione degli avvenimenti jugoslavi in Germania. 4) STATO MAGGIORE REGIO ESERCITO trasmette alcune notizie riguardanti movimenti di truppe jugoslave alla frontiera giulia {ali. n. 201). 5) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni (ali. n. 202).

VII - QUESTIONI INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a) Controllo misto italo tedesco sulle coste francesi mediterranee metropolitane La Commissione Italiana Armistizio Francia riferisce (foglio 13880 - all. n. 203) che è stato concordato con la Commissione Tedesca Armistizio Francia lo schema di ordinamento del controllo misto italo-tedesco sulle coste francesi mediterranee - metropolitane. b) Movimenti flotta inglese La Commissione Italiana Armistizio Francia informa (foglio 13915 - all. n. 204) che notizie apparse sui giornali tunisini segnalerebbero l'uscita da Gibilterra nella sera del 3, di una forte formazione navale.


644

DIARIO STORICO MESE 0 1 APRILE 1941-XIX

c) Tunisia

La Delegazione Aeronautica di Controllo per la Tunisia (ali. n. 205) informa del salvataggio di un aereo da soccorso tedesco avvenuto il giorno 3 aprile ad opera di un piroscafo francese.

VIII - Ăˆ stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 301 (ali. n. 206).

IX - Cielo ... (ali. n. 206 bis) Temperatura ... (ali. n. 206 bis)

X -

IL GENERALE ADDETTO (G. Magli)


DIAKIO STORICO MESE DI APRILE I 94 1·XIX

645

5 SABATO I - NOVITÀ OPERATIVE 1)

S ci\CCI IIERE METROPOLITANO

(ali. nn . 207 - 208 - 209):

Notte sul 5, nessuna attività aerea nemica sul territorio nazionale. 2)

S CACCHIERE ALBA:-llA

a) Comando Superiore Albania informa (ali. nn. 210 - 211):

5' Armata: l'attacco awersario sulla destra del III Corpo Armata Divisione ·Taro~ è stato nettamente respinto: il terreno. inizialmente perduto, è stato quasi per intero riconquistato da nostri decisi contrattacchi. Il nemico ha subìto perdite molto gravi in uomini, armi e materiali ed ha lasciato nelle nostre mani numerosi prigionieri. Anche le perdite nostre sono rilevanti e tuttora in corso di accertamento.

11" Armata: vivace attività di nostre pattuglie che hanno catturato armi e munizioni nemiche. Tiri delle opposte artiglierie. Perdite giorno 2 aprile: Totale 9" e 11" Arma ta: ufficiali: fuori combattimento 45 truppa (per la sola 11° Armata): caduti 5 - feriti 28. Situazione sera 4 aprile, vedi schizzo allegato n. 212. b) Stato Maggiore Aeronautica rende noto (ali. n. 213 A e 8 ): una formazione di cui nove nostri velivoli JU 87 ha bombardato e mitragliato truppe nemiche in zona Gure i Topit, sulla sinistra dello Shkumbini. All'azione di mitragliamento hanno concorso undici caccia Cr 42. Un'altra formazione di diciotto nostri JU 87 ha attaccato, a volo radente, naviglio nemico alla fonda nella rada di Corfù. Due piroscafi: uno di 8000 e l'altro di 3000 tonnellate circa, sono stati affondati. Alcuni motovelieri sono stati mitragliati. Ottantanove velivoli da caccia Cr 42 - Mac 200 e G.50 hanno effettuato crociere di vigilanza e protezione. 3)

S CACCHIERE EGEO

Comando Superiore Egeo informa (ali . n. 214) -

Nulla da segnalare.


646

DIARIO STORICO MESE DI APRJLE 1941-XIX

4)

SCACCHIERE MEDITERRAN EO

Stato Maggiore Regia Marina rende noto (ali. nn. 215 - 216) in relazione ai movimenti di forze navali nemiche da Gibilterra verso il Mediterraneo centrale (alle ore 20 del 4 sono uscite una nave da battaglia, due portaerei e diversi cacciatorpediniere) è stato sospeso il traffico da e per la Libia.

Stato Maggiore Regia Aeronautica comunica (ali. n. 212): Sei pattuglie di CR 42, il mattino del 4, e due formazioni di quattro apparecchi dello stesso tipo ciascuna, nel pomeriggio, hanno effettuato crociere offensive su Malta, senza incontrare velivoli nemici. Attività di ricognizioni su tutto il Mediterraneo da parte di aerei nazionali e del Comando Aereo Tedesco. 5)

SCACCHIERE CIRENAICO

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana informa (ali. nn. 217 - 218): Colonne miste italo-tedesche sono entrate ieri matti13a 4 , in Bengasi, spingendo alcuni reparti sino a Coefia e Tocra. Altre colonne hanno occupato Antelat e Sceleidima. Durante la ritirata, il nemico ha lasciato nelle nostre mani 300 prigionieri ed alcuni mezzi blindati. Nostre perdite lievissime. La nostra aviazione ha eseguito intensa attività di ricognizione in relazione alle operazioni terrestri. Nella notte sul 5, l'aviazione nemica ha compiuto numerose incursioni su Tripoli. Lievi danni ad abitazioni civili - tre feriti leggeri. 6)

SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Viceré Etiopia informa (ali. n . 219): Nulla di notevole da sengalare. Situazione forze contrapposte sera del 4 aprile, v. schizzo al-

legato n. 220.

II

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI

1) Stato Maggiore Regio Esercito:


DIARIO STORICO MESE orAPRILE 1941-XIX

647

comunica (foglio 156 - all. n. 221) alcune informazioni circa la consistenza dello schieramento jugoslavo alla frontiera giulia e chiede l'invio di un'altra divisione alla 2a Armata per poter contenere le eventuali azioni offensive jugoslave. 2) Stato Maggiore Regia Marina:

comunica (ali. nn. 222 - 223 - 224)movimenti di unità navali e di piroscafi in convoglio; informa (ali. n. 225) che ìl sommergibile "Micca" con rifornimenti vari ha raggiunto l'Egeo; awerte (all. n. 226) che l'operazione navale di cui all'awiso 1997 in data 2 aprile non avrà più luogo; chiede (all. n. 227) esecuzione, per oggi 5 corrente, di una ricognizione fotografica su Alessandria. 3) Stato Maggiore Regia Aeronautica:

informa (ali. n. 228) su trasferimento di una squadriglia di aerosiluranti inglesi su campi avanzati della Grecia che farebbe presupporre l'intenzione di effettuare attacchi contro le nostre basi albanesi.

III - DIREITIVE ED ORDINI DATI 1) Il Duce:

prospetta (telegramma 7907 - ali. n. 229) all'Eccellenza Cavallero di esaminare la possibilità di effettuare la difesa ad oltranza dello Scutari sulla sinistra della Bojana e del Drin rinunciando alla città di Scutari. Ciò allo scopo di avere una . posizione di resistenza ad oltranza che offra condizioni migliori per dare il tempo necessario affinché il progresso dell'azione tedesca si faccia sentire sul fianco e sul tergo del nemico attaccante ; dà alcune direttive all'Eccellenza Roatta (telegramma 7906 - ali. n. 230) circa il contegno delle truppe alla frontiera giulia. Gli allegati nn. 231 - 232 sono annullati. 2) Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale:

informa (telegramma 7870 - ali. n. 233) la Difesa del Territorio, lo Stato Maggiore Regio Esercito ed il Comando Su-


648

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941,Xl X

periore Africa Settentrionale Italiana della presunta posizione della forza navale inglese uscita da Gibilterra; segnala al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana (telegramma 7904 - ali. n. 234) della presenza di un rilevante numero di navi nel porto di Tobruch, che dovranno essere bombardate; informa (telegramma 7914 - ali. n. 235) lo Stato Maggiore Regia Marina che la ricognizione su Alessandria non è stata effettuata per la totale copertura dell'obiettivo; invita (telegramma 7910 - ali. n. 236) il Comando S uperiore Africa Settentrionale Italiana a provvedere immediatamente ad organizzare la difesa contraerei di Bengasi; informa (telegramma 7911 - ali. n. 237) l'Eccellenza Cavallero dell'arrivo in Albania di altri tre ufficiali tedeschi di collegamento; conferma (telegramma 7887 - all. n. 238) all'Eccellenza Garibaldi la necessità di sostenere con ogni sforzo il Corpo Rommel per sfruttare sino alla fine il successo; ordina (telegramma 7872 - all. n. 239) all'Egeo di effettuare una ricognizione su Alessandria oggi 5; ordina (telegramma 7873 - all. n. 240) allo Stato Maggiore Regio Esercito di studiare l'opportunità di fare rientrare il raggruppamento celere della Sicilia alla 2a Divisione celere per aumentare l'efficienza di questa Grande Unità; invita (telegramma 7905 - ali. n. 241) l'Eccellenza Pricolo a studiare la possibilità di assegnare alle truppe schierate alla frontiera occidentale quindici velivoli da O.A. già destinati alla Jugoslavia; richiama l'attenzione (7890 - all. n . 242) del Capo di Stato Maggiore Regio Esercito sulla possibilità di un tentativo nemico di impadronirsi di Fiume; conferma (telegramma 7908 - ali. n. 243) alle Eccellenze il Capo di Stato Maggiore Gene rale ed ai Capi di Stato Maggiore de!J-e Forze Armate e della Difesa del Territorio che la Germania inizierà, domani 6 , alle prime ore del giorno, le operazioni contro la Serbia meridionale e la Grecia. In conseguenza avranno inizio anche le nostre azioni aeree e navali; comunica (telegramma 7909 - all. n. 244) alle Eccellenze Cavallero - Roatta - Riecardi - Pricolo , a grandi linee, gli intendimenti operativi tede- · schi per la prossima azione contro la Jugoslavia e conferma in conseguenza le direttive già date con foglio 7740 (v. al). n. 130 bis); ordina (foglio 557 - all. n. 245) al Ministero delle Comunicazioni di bloccare immediatamente al ricevimento dell'or-


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XJX

649

dine convenzionale trasmesso dal Comando Supremo tutte le comunicazioni con l'estero; comunica (foglio 755 - ali. n. 246) al Ministero dell'Interno le modalità per la chiusura della frontìera jugoslava; comunica (foglio 556 - ali. n. 247) al Ministero degli Esteri le modalità per il blocco delle comunicazioni con la Jugoslavia e la chiusura della frontiera tra Albania e Jugoslavia. 3) Comunica per telefono al generale Ferrero capo di Stato Maggiore del Comandante Supremo Forze Armate Albania il pensiero e le direttive del Duce circa la condotta della difensiva sul fronte albanese - jugoslavo (ali. n. 247 bis). 4) Si informa (ali. n. 248) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni.

IV -

RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI

Comando Superiore Egeo:

informa (foglio 0836 - ali. n. 249) che la ricognizione richiesta dal telegramma 7872 {v. ali. n. 239) non ha avuto esito per totale copertura dell'obiettìvo.

V -

ATTIVITÀ INFORMATIVA

1) L'allegato n. 250 contiene notizie concernenti: esito della manovra italo-tedesca in Cirenaica; presunta interruzione del traffico nel Canale di Suez; movimento di convogli a Gibilterra; organizzazione della legione polacca in Canadà; concentramenti di unità da guerra nemiche nel Mediterraneo occidentale e centro - orientale per la protezione di convogli diretti in Grecia; approwigionamento della Francia libera e dei suoi Possedimenti; aiuti britannici alla Grecia; situaziooe politica in J ugoslavia; misure militari jugoslave alle varie frontiere; misure militari in Turchia e in Ungheria. 2) L'allegato n. 251 riunisce alcune informazioni su: aiuti americani alla Grecia ed alla Jugoslavia; movimenti di truppe greche via mare; propaganda inglese in Jugoslavia . 3) Il Servizio Informazioni Militari trasmette: una relazione (ali. n. 252) sulla situazione awersaria del giorno 4 aprile al fronte greco-


650

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941 -XIX

albanese; informazioni (all. n. 253) sui movimenti e la situazione delle truppe tedesche in Bulgaria; una relazione (all. n. 254) sulla situazione politico-militare in Jugoslavia e su gli aiuti britannici e la loro dislocazione in Grecia; una relazione (all. n. 255) sull'attività diplomatica in Turchia. 4) Lo Stato Maggiore Regio Esercito informa (ali. n. 256) sulle misure militari jugoslave alla frontiera giulia. 5) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni (ali. n. 256 bis).

VI - QUESTIONI INERENTI L'ARMISTIZ[O CON LA FRANCIA a) Controllo Nord Africa

La Commissione Italiana Armistizio Francia illustra (foglio 13945 - ali. n. 257) la nuova organizzazione del controllo italiano che verrà attuato in Nord Africa in relazione alla cessione del Marocco al controllo germanico. b) Spese occupazione

La Commissione Italiana Armistizio Francia espone (foglio 13944 - ali. n. 258) il suo punto di vista circa la via migliore da seguire per ottenere dalla Francia fondi per le spese di occupazione. c) Siria e Gibuti

Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale comunica (foglio 7516 - ali. n. 259) alla Commissione Italiana Armistizio Francia, in risposta al foglio 13325 (v. ali. Q. 1013 bis) nulla osta del Duce per l'invio di ufficiali tedeschi di collegamento in Siria e a Gibuti non a titolo di reciprocità ma unicamente per spirito di collaborazione. La Commissione italiana Armistizio Francia invia (foglio 13963 - ali. n. 260) alcune informazioni sulla situazione interna in Siria. d) Rimpatrio di italiani internati in Francia

Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale sollecita (foglio 7888 - ali. n. 261) al Ministero dell'Interno una decisione circa il rimpatrio degli italiani internati in Francia come da


651

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

telegramma 5568 (v. ali. n. 1075-1) in data 23 gennaio.

VII - COLLOQUIO DEL GENERALE VON RINTELEN CON L'ECCELLENZA GUZZONI Sono trattati i seguenti argomenti (ali. n. 261 bis): schieramento italiano verso la ~ugoslavìa ad est è tale da non ritenersi possibile un sollecito cedimento; a nord invece è più precario; opportunità di difendere la città di Scutari; necessità di garantire Tarvisio da una puntata jugoslava che tendesse a separare le forze italiane da quelle tedesche; trasporto della 153 Divisione tedesca corazzata; rinforzare l'Albania nel settore di Scutari. VIII - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 302 (ali. n. 262). IX - Cielo ... (ali. n. 262 bis) Temperatura ... (ali. n. 262 bis)

X - IL GENERALE ADDETTO (G. Magli)


'


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

I -

1)

653

6 DOMENICA NOVITÀ OPERATIVE

SCACCI IIERE METROPOLITANO

Azioni aeree (ali. nn. 263 - 264 - 265 - 266)): notte sul 6, allarmi, senza incursioni, a Venezia, Rovigo, Padova e Treviso.

Fronte giulia alle ore 5 di oggi 6, si sono iniziate le operazioni contro la Jugoslavia.

Stato Maggiore Regio Esercito informa (ali. n. 267): 2)

calma assoluta sulla frontiera durante l'intera giornata.

SCACCH lERE ALBANIA

a) Comando Superiore Albania segnala (ali. nn. 268 - 269):

Fronte greco albanese

9'1 Armata: sulla destra del III Corpo Armata un nostro contrattacco ha riconquistato quota 1283 (regione Kollak} rimasta in possesso del nemico dopo l'azione del 4 corrente.

I l a Armata: accentuata attività nostre pattuglie. Tiri artiglierie e mortai - attività di ricognizione aeree in crociere di caccia. Fronte albanese - jugoslavo Nulla da segnalare sul fronte terrestre. Formazione di nove nostri JU 87 ha bombardato due ponti a nord-ovest di Scutari. Perdite del giorno 5 aprile: totale 9a e 11" Armata: uffida li: caduti 12 - feriti 27 - truppa: caduti 35 - feriti 412 - congelati 2 - dispersi: da accertare. La situazione delle nostre linee alla sera del 5 aprile, risulta dalla schizzo allegato n. 270.


654

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

'

b) Azioni aeree

Stato Maggiore Regia Aeronautica (ali. nn. 271 a - 271 b) comunica: due formazioni rispettivamente di sei e nove nostri JU 87 hanno bombardato truppe awersarie a Gure i Topit sulla sinistra dello Shkumbini - in zona T ege - Qafe Kulmakes e sulla estrema sinistre del settore Osum. Sessantatre velivoli da caccia sono stati impiegati in crociere di vigilanza e protezione.

Stato Maggiore Regia Marina ren de noto (ali. n. 272): in relazione alla situazione in Adriatico è stato sospeso il traffico a nord del parallelo di Manfredonia, a partire dalle ore 6 di oggi 6.

3) SCACCHIERE EGEO segnala (ali. nn. 273 - 274): Attività di ricognizioni aeree su rotte A lessandria e su Tobruch. Un Cant Z 1007 bis, attaccato da un Hurricane lo ha probabilmente abbattuto. Formazione di due aerosiluranti e tre bombardieri ha attaccato un convoglio presso Capo Krios (Creta): il bersaglio è stato centrato con bombe. Fortissima reazione contraerea: tutti i nostri velivoli gravemente colpiti. Il sommergibile "Micca", giunto a Lero con rifornimenti ha comunicato di aver lanciato, la notte sul 3, due siluri contro un convoglio fortemente scortato, navigando a sud di Creta. Un grosso piroscafo sicuramente affondato ed un altro probabilmente. Notte sul 6, aeroplani nemici hanno lanciato bombe sull'isola di Rodi, in aperta campagna. 4) SCACCHIERE MEDITERRANEO

-

Intensa attività di ricognizioni su tutto il Mediterraneo.

5) SCACCHIERE AFRICA SEHENTRIONAL.E

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica: (ali. nn. 275 - 276 - 277 - 278)

Il grosso delle nostre colonne continua la sua marcia verso nord-est. Elementi avanzati hanno raggiunto Barce e. altri si


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

655

sono spinti nella zona di Bir Tengeder nel Gebel cirenaico. Alle ore 12 del 5 , truppe germaniche avevano occupato Regima, un battaglione della Divisione "Brescia", aveva raggiunto Bir Tocra e reparti misti italo-tedeschi Bir Ben Gania. 11 comando del Corpo Tedesco alle ore 8,30 del 6 era in marcia per portarsi a Gabr el Ahmar. Nelle prime ore del pomeriggio del 6, la manovra continuava secondo i piani prestabiliti. Formazioni di Stukas hanno attaccato concentramenti nemici a Msus e Maraua. L'aviazione ha svolto intensa attività esplorativa in cooperazione con le forze terrestri. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 5 aprile, risulta dallo schizzo allegato n. 279. 6}

SCACCHJERE AFRICA ORIENTALE ITALIANI\

Viceré Etiopia comunica (ali. n. 280). Scacchiere nord elementi avanzati nemici continuano la marcia verso sud ed hanno raggiunto la linea Tacazzè-Adigrat. Nostre truppe si stanno organizzando a difesa sul passo Amba Alagi.

Scacchiere ovest e sud È in corso il concentramento delle truppe già di presidio alle regioni del Nilo e di Lechemti - Ambò, in parte verso lo scacchiere sud ed in parte verso Dessiè. Nel pomeriggio del 4 corrente, il nemico è entrato ad Addis Abeba, dove l'ordine era stato perfettamente mantenuto dalle nostre forze di polizia.

II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI l) Stato Maggiore Regio Esercito:

comunica (foglio 47568 - ali . n. 281) notizie circa lo sgombero delle popolazioni dalla frontiera orientale, da Lagosta e dalla provincia di Zara. 2)

Stato Maggiore Regia Marina: (ali. nn. 272 . 282). -

trasmette movimenti di unità navali e di piroscafi; comunica (foglio 6393 - ali. n. 282 bis) che il comando


656

DIARIO STORICO MESE DI APRILE I 941-XIX

'

della Marina tedesca ha chiesto di essere messo a conoscenza dei movimenti delle navi dell'Egeo per poter tempestivamente informare gli aerei che operano in quei mari. Di conseguenza lo Stato Maggiore Regia Marina propone che si fissi una linea di demarcazione e che solo in caso di superamento di essa vengano segnalati i movimenti delle navi. 3) Ministero Guerra (Ufficio Collegamento tedesco):

trasmette (ali. n. 283) avvertimento che è assolutamente vietata la pubblicazione di notizie relative all'impiego di aerei di tipo germanico e italiano da parte della Jugoslavia. 4) Stato Maggiore Regia Aeronautica:

trasmette (ali. nn. 284 - 285) alcune informazioni sull'avanzata delle truppe tedesche in Jugoslavia ricevute tramite Addetto aeronautico a Berlino. 5) Comando Superiore Egeo:

informa (ali. n. 286) circa la situazione dei velivoli dell'Aeronautica dell'Egeo. 6) Ispettorato del genio:

(ali. n. 287) fornisce informazioni sullo stato dei collegamenti con l'Africa Orientale Italiana.

III - DIREITIVE ED ORDINI DATI l) li Duce:

informa (foglio 7942 - ali. n. 288) l'Eccillenza Cavallero che condizione indispensabile per il successo delle operazioni nei Balcani è che il fronte italiano in Albania resista ad ogni costo. 2) li Sottocapo di Stato Maggiore Generale:

prega (foglio, 7915 - ali. n. 289) l'Eccellenza Garibaldi di trasmettere più frequenti notizie sulla situazione in Africa Settentrionale Italiana; informa (foglio 7923 - ali. n. 290) l'Egeo, che l'operazione di cui alt. 7804 (v. ali. n. 78) non avrà più luogo; informa (foglio 7926 - ali. n. 291) il Comando


DIARIO STORICO MESIZ DI APRILE 1911-XIX

657

Superiore Albania che una squadriglia di aerosiluranti inglesi sembrerebbe essersi spostata verso campi greci più avanzati per portare nuovi attacchi contro i porti albanesi; informa (foglio 7939 - ali. n. 292) lo Stato Maggiore Regia Marina che, per ordine del Duce, Massaua deve resistere ad oltranza; ordina {foglio 7940 - ali. n. 293) all'Africa Settentrionale Italiana di eseguire ricognizioni per accertare se gli Inglesi stanno evacuando oppure rinforzando Tobruch; richiede (foglio 7951 - ali. n. 294) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana uno specchio sulla dislocazione delle nostre forze; informa (foglio 7952 - all. n. 295) il Comando Superiore Africa Orientale Italiana della situazione in Europa ed in Africa Settentrionale Italiana; 3) Si richiedono (foglio 7941 - all. n. 296) all'Africa Settentrionale Italiana, i prowedimenti adottati per assicurare il rifornimento per le truppe operanti nella zona di Bengasi; si informa (foglio 7920 - ali. n. 297) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni; si trasmette {foglio 7924 - all. n. 298) la riproduzione fotografica del Canale di Corinto allo Stato Maggiore Regio Esercito.

IV - RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI 1) Eccellenza Cavallero dall'Albania

dà assicurazione (foglio 07494 - all. n. 299) in risposta al telegramma 7857 (v. ali. n. 183); comunica (telegramma 04716 - ali. n. 299 bis) risposta al telegramma 7907 (v. ali. n. 229) relativo condotta difesa settore scutarino. 2) Stato Maggiore Regio Esercito (foglio 4750 - ali. n. 300) informa di aver portato a conoscenza dei Comandi e delle truppe interessate, gli ordini del Duce di cui al telegramma 7906 (v. ali. n. 230). 3) Eccellenza Gariboldi:

assicura (foglio 5021 - all. n. 302) in risposta al foglio 791 0 (v. ali. n. 236) che farà tutto il possibile limitatamente ai mezzi a sua disposizione;


658

DIARJO STORJCO MESE DI APRJLE 1941-XJX

'

informa (foglio 01/20 - alJ. n. 303} di aver già dato disposizioni in armonia a quanto detto nel telegramma 7887 (v. ali. n. 238); comunica (foglio 12/0p - alJ. n. 304) all'Eccellenza Guzzoni, in risposta al 7915 (v. ali. n. 289) quali sono le ragioni per cui scarseggiano le notizie delle azioni in Cirenaica.

V - AITIVITA 'LEGISLATNA È stato emanato un bando del Duce (ali. n. 305) che deter-

mina zona delle operazioni tutto il territorio del Regno d'Albania. È stato emanato un bando del Duce (ali. n. 306) che stabilisce norme per gli atti di stato civile dei cittadini italiani residenti nei territori occupati ed estende a detti territori norme penali vigenti nel Regno. È stato emanato un bando del Duce (ali. n. 307) che determina la zona delle operazioni nel territorio metropolitano.

VI - AITIVITÀ INFORMATIVA 1) L'allegato n. 308 contiene notizie riguardanti: partenza di truppe inglesi dalla Cirenaica per la Grecia; movimenti di forze navali britanniche nel Mediterraneo; alti ufficiali inglesi in viaggio per la Turchia; movimento di truppe nell'Africa Equatoriale francese; nuovi richiami in Grecia; aiuti britannici agli ellenici; atteggiamento politico della Jugoslavia e situazione interna politico-militare; atteggiamento politico e attività diplomatica della Russia; misure di mobilitazione in Bulgaria; atteggiamento degli U.S.A. nei rigu~rdi della Francia. 2) L'allegato n. 309 contiene alcune informazioni su movimenti di convogli e di unità della marina inglese. 3) La situazione delle forze navali da guerra inglesi nei porti del Mediterraneo è riportata nell'allegato n. 310. 4) li Servizio Infromazione Militare trasmette: informazioni (ali. n. 311) sulla partenza di aviatori francesi per il N.A.F. ; una relazione (ali. n. 312) sull'impiego e sulla


DIARIO STORICO MESE DI APRJLE 194l-XIX

659

costituzione della batteria d'assalto tedesca; una relazione (ali. n. 313) sulla situazione avversaria del 5 aprile al fronte greco-albanese; informazioni sulla situazione militare jugoslava e sulla dislocazione delle grandi unità alle varie frontiere (ali. nn. 3 14 - 3 15 e schizzo all. n. 316}; informazioni sui movimenti di truppe inglesi in Grecia (ali. n. 3 17). 5) Lo Stato Maggiore Regio Esercito trasmette informazioni sui movimenti e sulla dislocazione delle truppe jugoslave alla frontiera giulia e intorno a Zara (ali. nn. 318 - 319) . 6) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni del 6 aprile (ali. n. 320).

VII - ATIIVITÀ INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a) La Commissione Italiana Armistizio Francia risponde (foglio 14007 - ali. n. 321) al foglio 7415 (v. all. n . 854-111) che la Commissione Tedesca Armistizio Francia ha informato che l'Oberkommando der Wehrmacht ritiene lecita un'azione contro i Francesi dissidenti azione che d'altra parte, si ridurrebbe , ora, ad una offesa aerea di limitata efficacia. La Commissione Italiana Armistizio Francia rappresenta inoltre la convenienza che la trattazione della questione operativa venga di norma avviata con dirette intese fra i due Comandi Supremi in quanto il tramite Commissione Tedesca Armistizio Francia allunga la procedura. b} Aereo francese in a varia sulle coste dell'A frica Settentrionale Italiana Si segnala (foglio 7933 - all. n. 322) all'Africa Settentrionale Italiana per gli opportuni provvedimenti che un aereo francese è in difficoltà per avarie al motore sulle coste della Libia. c) Violazione delle acque territoriali francesi

Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale segnala (foglio 7950 all. n. 323) allo Stato Maggiore Regia Marina la necessità di richiamare l'attenzione degli equipaggi dei nostri motopescherecci affinché non vengano più violate le acque territoriali della Francia per l'esercizio della pesca.


660

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

'

d) Autoaffondamento di navi francesi in caso di fermo da parte di unità inglesi

Si informa (foglio 7754 - all. n. 324) lo Stato Maggiore Regia Marina delle condizioni da imporre alla Francia in caso di mancata osseNanza delle norme circa l'autoaffondamento delle navi francesi in caso di fermo da parte delle unità inglesi. e) Comunicazioni con la Francia

La Commissione Italiana Armistizio Francia segnala (fogli 19049 - 14048 - 14035 - ali. nn. 325 - 326 - 327) alcuni inconvenienti verificatisi o che potrebbero verificarsi in seguito alla sospensione delle comunicazioni con l'estero e quindi con la Francia stabilita da oggi in seguito alla dichiarazione di guerra alla Jugoslavia. f) Nulla osta per le Delegazioni francesi

La Commissione Italiana Armistizio Francia rappresenta (foglio 7758 - ali. n. 328) la necessità che gli enti interessati sollecitino il disbrigo delle pratiche riguardanti la concessione o il rifiuto dei nulla osta ai componenti le delegazioni francesi al fine di evitare inutili perdite di tempo ed inconvenienti. g) Siria

La Commissione Italiana Armistizio Francia trasmette (ali. nn. 329 . 330) informazioni sulla situazione inte rna in Siria. h) Movimenti di unità navali francesi

La Commissione Italiana Armistizio Francia informa (foglio 14046 - ali. n. 331) che alcuni movimenti di grandi unità navali francesi sono rimandati. i) Salvataggio aereo italiano La Commissione Italiana Armistizio Francia comunica (ali. n. 332) che l'equipaggio di un aereo italiano ammarato nei pressi della costa tunisina è stato tratto in salvo e prossimamente rientrerà in Italia.

VIII - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 303 (ali. n. 333). IX - Cielo... (ali. ,· n . 333 bis) Temperatura ... (ali. n. 333 bis)

X - IL GENERALE ADDEITO (G. Magli)


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 194!-XJX

I -

1)

661

7 LUNEDÌ NOVITÀ OPERATIVE

SCACCH IERE METROPOLITANO

a) Azioni aeree nemiche sul tenitorio (all. nn. 334 - 335): notte sul 7, allarmi aerei a Bari - Cagliari - (sorvolo aerei nemici - è entrata in azione la difesa contraerei) - Trapani (sorvolo aereo sconosciuto). b) Fronte giulio (ali. nn.

336 . 337 - 338 - 339):

sera del 6, militari italiani e tedeschi hanno occupato la casermetta dei graniciari di M . Forno; continua l'afflusso di forze nemiche sulle nostre frontiere. c) Stato Maggiore Regia Aeronautica informa (ali. n. 340 A e B): Ieri 6: dieci Cant Z 1007 bis hanno bombardato il porto di Spalato: affondati due piroscafi e danneggiati impianti; dieci Cant Z 1007 bis hanno bombardato l'arsenale di Teodo: colpiti impianti - danneggiato un cacciatorpediniere - distrutto un idrovolante; due formazioni di quindici e dieci Cant Z 1007 bis, hanno successivamente bombardato l'aeroporto di Mostar: colpito campo volo, un'aviorimessa e fabbricati. In combattimenti con la caccia nemica, sono stati abbattuti due caccia nemici ed un Cant Z 1007 bis; dieci Cant Z 1007 bis hanno bombardato l'arsenale di Cattaro (obiettivi colpiti) ed il deposito munizioni di Opatovo (provocata esplosione); altri dieci velivoli hanno colpito e probabilmente affondato un piroscafo nel porto di Cattaro e danneggiati gli impianti; nove nostri JU 87 hanno attaccato due cacciatorpediniere nella baia di Cattaro, colpendone uno; velivoli Mc 200 hanno mitragliato. nel canale di Cherso, due piroscafi uno di 2000 e l 'altro di 300 tonnellate, provocando incendi; ventidue Mc 200 hanno effettuato una crociera offensiva sui campi di aviazione di Kicevo - Gostino - Tetovo che hanno trovato sgombri. 2)

S CACCHIERE ALBANIA

a) Comando Superiore Albania informa (ali. nn. 341 -342):


662

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

'

Fronte albanese - jugoslavo XVII Corpo Armata: truppe nemiche, passata la frontiera tra Morina e Tropoje, avanzano verso il fiume Drin contrastate da nostri elementi avanzati. XIV Corpo Armata: azioni di bande avversarie nel Dibrano. 6 corrente, 61 velivoli JU 88 e HE 111 del Comando Aereo Tedesco hanno attaccato gli aeroporti di Sarajevo, Podgorica, Kumbur e Mostar. Sono stati distrutti o danneggiati al suolo 17 velivoli nemici. Tre aerei avversari sono stati abbattuti in combattimento. Fronte greco-albanese

'?- Armata III Corpo Armata: pomeriggio 6, ripetute azioni delle artiglierie avversarie - controbattute dalle nostre - in zona Gure i Topit - Gure llenges (Divisione "Taro"). Ieri 7, attacco nemico - contenuto - tra Breshenikut e Kungullit (Divisione "Venezia"). XXVI Corpo Armata: mattino 7, è stato nettamente respinto un attacco nemico in zona Bregu i Math.

lla Armata Tiri di artiglierie e mortai alquanto più vivaci nel fronte del XXV Corpo Armata - Qualche azione di pattuglie_ Perdite 9a e 11" Armata per il giorno 6: ufficiali caduti 3 - feriti 16 truppa caduti 1 - feriti 25 Mancano i dati per la truppa della 9a Armata. Situazione nostre linee sera del 6 aprile - v., schizzo allegato n. 343. Attività aerea limitata a voli di caccia e di ricognizione. 3)

SCACCHIERE EGEO

Comando Superiore Egeo informa (ali. nn. 344 - 345): Nostra attività di ricognizioni aeree sulle rotte Caso - Alessandria, Gaudo - Alessandria, e zona sud-est Rodi, con esito negativo. Notte sul 7, aerei nemici hanno bombardato le zone dei campi di aviazione dell'isola di Rodi. Nessun danno.


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

4)

663

SCACCHIERE MEDITERRANEO

Stato Maggiore Regia Marina comunica (ali. n. 346): Il sommergibile "Ambra" ha attaccato, nel Mediterraneo orientale, un convoglio scortato colpendo due unità di tipo imprecisato: di queste, una sicuramente è affondata, l'altra probabilmente. In corso caccia a due sommergibili nemici awistati rispettivamente al largo di S. Cataldo di Lecce ed a 35 miglia da Lepanto di Brindisi. 5)

SCACCH IERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana informa (ali. nn. 347 - 348): La marcia delle nostre colonne continua verso gli obiettivi prestabiliti. Notte sul 7, incursione aerea nemica su Tripoli, in due ondate. Colpiti edifici civili, tra cui due ospedali - un morto e qualche ferito. Situazione forze contrapposte alla sera del 5 e del 6 aprile v. schizzo allegati nn. 349 - 350. 6)

SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Viceré Etiopia comunica (ali. nn . 351 - 352 - 353): Scacchiere nord Settore Massaua: la pressione awersaria si sta accentuando. Settore Endertà: elementi avanzati nemici, giunti a contatto con nostri reparti a Mai Mescic, sono stati arrestati dai tiri delle nostre artiglierie. Notevole attività di ribelli sulle strade Dessiè - Amba Alagi e Dessiè - Gondar. Nel pomeriggio del 6, aerei nemici hanno bombardato il campo di aviazione di Dessiè, danneggiando 21 apparecchi. Situazione forze contrapposte sera 5 e 6 aprile - v. schizzo allegati nn. 354 - 355.

II -

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI

1) Stato Maggiore Regio Esercito chiede il benestare dello Stato Mag-

giore Generale: -

con foglio 4870 (ali. n. 356) circa il trasferimento del rag-


664

DIARIO STORICO MESE DI APHILE 1941-XIX

'

gruppamento celere della Sicilia nell.a sua costituzione attuale al Comando 2<) Armata; con foglio 15698 (ali. n. 357) in merito all'invio di un altro gruppo osservazione aerea richiesto d'urgenza dal Comando Superiore Forze Armate Albania; rappresenta (foglio 4869 - all. n. 358) la necessità che la questione della competenza dei poteri civili nelle zone di operazione sia inequivocabilmente fissata per ovviare a seri inconvenienti già verificatisi; informa (foglio 4920 - ali. n. 359 che il Prefetto di Zara ha comunicato al Comandante del Presidio che per o rdine del Ministero degli Interni, i poteri civili dovevano essere da lui ripresi. Il Comandante del Presidio ha rifiutato e chiede istruzioni. chiede il benestare (foglio 4929 - all. n. 360) per l'assegnazione alla Divisione "Trieste", priva di artiglierie, del reggimento artiglieria del IX Corpo Armata; prospetta (foglio 4928 - ali. n. 361) la difficoltà d i aderire alla richiesta di due compagnie R.T. fatta dal Comando Superiore Albania e propone varie soluzioni alla questione, tra cui scegliere. 2) Stato Maggiore Regia Marina:

informa (all. n. 362) che il sommergibile "Zoea" è giunto in Egeo. 3) Eccellenza Garibaldi:

informa (foglio 01/15 - ali. n. 363) su rinvenimenti di materiali nostri a Ghemines e di nostri ex prigionieri a Bengasi. 4) Eccellenza Bastico:

invia (foglio 892 - ali. n. 364) comunicazione relativa ai rifornimenti del Possedimento. 5) Il Generale von Rintelen comunica: nessuna notizia da fronte jugoslavo e da Cirenaica (all. n. 364 bis).

III - DIRETIIVE ED ORDINI DATI 1) Eccellenza Guzzoni:

-

informa (telegramma 7966 - ali. n. 365) l'Eccellenza Cavai-


DIARIO STORICO MES,1: DI APRILE 1941-XlX

665

----- - - - - - - - - - - - - - - -- -- - -- - lero che sembra essere in preparazione un attacco con forze corazzate inglesi in zona Ocrida; comunica (telegramma 7991 - ali. n. 366) allo Stato Maggiore Regio Esercito che è annullata la delega dei poteri civili alle autorità militari, che però potranno valersi delle autorità civili: comunica (telegramma 7976 - ali. n. 367) all'Eccellenza Gariboldi in risposta al suo 01/3267 (v. ali. n. 132) che è leto agire contro le forze degaulliste; segnala (te legramma 7992 - all. n. 368} allo Stato Maggiore Regio Aeronautica obiettivi da battere in zona Zara; dà il benestare (telegramma 7763 - ali. n. 369} allo Stato Maggiore Regio Esercito per la cessione dell 'Oberkommando der Wehrmacht della serie di carte edite dall'I.G.M. come da richiesta tedesca, purché tale cessione sia fatta a titolo di reciprocità; autorizza (telegramma 7990 - ali. n. 371} lo Stato Maggiore Regio Esercito ad inviare in Albania il 68° Gruppo Osservazione Aerea. 2) Si informa (telegramma 7974 - ali. n. 372} il Comando Superiore Albania, a seguito del telegramma 7911, circa il nome degli ufficiali tedeschi in viaggio per l'Albania. Si annulla (telegramma 7963 - alt. n. 373} la richiesta fatta a Stato Maggio re Regia Marina e Stato Maggiore Regia Aeronautica con foglio 7336 (v. ali. n. 748/111) di un ufficiale per il nucleo di collegamento con le truppe tedesche in Bulgaria. Si trasmette (telegramma 7694 - alt. n. 374} allo Stato Maggiore Regia Aeronautica un 'offerta tedesca di istruire i nostri paracadutisti inviandoli in scuole tedesche e si rappresenta che il Sottocapo di Stato Maggiore Generale ha dato il suo benestare. Si informa (ali. n. 375) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri d'operazione.

IV -

RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI

1) Eccellenza Cavallero:

-

assicura il Duce (ali. n. 376) in risposta al 7942 (v. ali. n.


666

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

288) che le truppe dell'Albania rispetteranno la consegna. 2) Stato Maggiore Regia Aeronautica: informa (ali. n. 377) in risposta al 7992 (v. ali. n. 368} di aver disposto per domani 8 azioni di ricognizioni a cui seguiranno i bombardamenti. 3) Eccellenza Garibaldi:

avverte (foglio 01/5033 - all. n. 378} di aver già risposto al foglio 7961 (v. all. n. 294} con teleavio a cui farà seguire altre notizie appena possibile; informa (foglio 022/9 - ali. n. 379) delle disposizioni date per utilizzazione porto di Bengasi, come da richiesta fatta con 7941. (v. all. n. 296}; avverte (foglio 01/5023 - ali. n. 380) in risposta al 7904 (v. all. n. 234) che la V Aerosquadra non può intervenire e che anche il Comando Aereo Tedesco è molto oberato di lavoro e prospetta l'opportunità di far intervenire l'Aeronautica della Sicilia.

V - ATIIVITÀ LEGISLATIVA È stato emanato un decreto del Duce (all. n. 381) per l'assegnazione ai tribunali militari di ufficiali.

VI - ATIIVITÀ INFORMATIVA 1) l'allegato n. 382 contiene informazioni concernenti: operazioni tedesche in Jugoslavia; partenza di truppe inglesi dalla Cirenaica per la Grecia e per la Palestina; colpo di stato nell'lrak; costruzione di una fabbrica di aeroplani in India; viaggi del generale Weygand; aiuti britannici alla Grecia; situazione in Jugoslavia e misure militari e movimenti di grandi unità; atteggiamento della Turchia; aiuti americani alla Grecia. , 2) L'allegato n. 383 dà informazioni sulle basi aeree e navali dell'isola di Lemno e sulla marina jugoslava e gli alJegati nn. 385 e 386 danno relazione su movimenti di unità navali e mercantili inglesi.


667

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941 -XIX

3) Il Servizio Informazioni Militare trasmette: informazioni (ali. n. 387) sullo schieramento delle grandi unità jugoslave; notizie (ali. n. 388) su l'andamento delle operazioni tedesche contro la Jugoslavia; una relazione (ali. n. 389) su la situazione avversaria al fronte greco - albanese al 6 aprile. 4) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni (ali. n. 390)

VI - ATIIVITÀ INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a) Siria

La Commissione Italiana Armistizio Francia trasmette (ali. n. 391) informazioni sulla situazione in Siria. b) Comunicazioni con la Francia

La Commissione Italiana Armistizio Francia, a seguito del telescritto 14048 (v. ali. n. 326) inform a che la Commissione Tedesca Armistizio Francia ha comunicato che le comunicazioni tra la Francia e la Germania sono sempre in atto ed ha espresso il parere che un'eventuale sospensione potrebbe tornare a vantaggio della Francia, dandole la possibilità di ritardare nel dare la risposta (foglio 14071 - all. n. 392). VII - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 304 (ali. n. 393).

VIII - Cielo ... (ali. n. 393 bis) Temperatura ... (ali. n. 393 bis)

IX - IL GENERALE ADDETTO (G. Magli)

X - NOTE PERSONALI DELL'ECCELLENZA IL SOTIOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Ho ricevuto il generale von Rintelen il quale mi ha riferito sulle operazioni tedesche che si sono sviluppate con successo nella giornata dì ieri in Jugoslavia ed in Grecia.


668

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

Faccio considerare al generale Rommel come sia di somma importanza fare ogni sforzo per sfruttare l'insperato successo riportato in Cirenaica. Occorre in questa fase, in cui siamo in crisi di rifornimenti, intenso intervento dell'aviazione dell'Asse se si vuole impedire al nemico un ritorno offensivo. Nei particolari le questioni trattate risultano dall'allegato n. 393 ter.

IL SOTTOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE (A. Guzzoni}


DIAHIO STORICO Ml%E DI ,,PRJLE 1941·XlX

I 1)

8 MARTEDÌ NOVITÀ OPERATIVE

S CACCH IERE METHOPOLITANO

-

669

(ali. nn. 394 - 395):

nessuna attività aerea nemica sul territorio nazionale.

2) FRONTI': G IULIO

(ali. nn. 396 - 397 - 398 - 399)

S tato Maggiore Regio Esercito informa: azioni di pattuglie in territorio jugoslavo, per sondare la consistenza dello schieramento avversario. In Val Sava è stata occupata Kranjska Gora e ad est di Idria è stato catturato il posto di graniciari di Saurazzi. Segnalati movimenti e concentramenti di truppe nemic:he intorno a Zara.

Stato Maggiore Regia Aeronautica rende noto: (ali. n. 400) nessuna azione aerea di particolare importanza a causa delle avverse condizioni atmosferiche. 3) SCACCHIEKE ALBANI/\

a) Comando Superiore Albania informa (ali. nn. 401 - 402)

Frontiera albanese - jugoslava XVII Co1po Armata: 7 corrente: respinto forte attacco nemico contro posizione Lumi - Lumes (zona Kukes}. 8 corrente: catturato reparto di una cinquantina di militari jugoslavi sbarcati sulla sponda nord del lago di Scutari; attività di piccoli reparti jugoslavi.

XIV Corpo Armata: 7 corrente: nostre truppe. superando accanita resistenza hanno _occupato linea di confine a nord-ovest del lago di Ocrida (fra i cippi 41 e 45). 8 corrente: respinto tentativo di aggiramento nemico a Ostreni ed occupato Rodozda. catturando alcune decine di prigionieri; attività aerea limitata a qualche vol o di ricognizione ed a crociere di caccia di protezione.


670

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941 -XIX

r;r

Armata Il[ Corpo Armata: attacco nemico alle posizioni di Breshenikut - Scialla e Dunika respinto, infliggendo forti perdite e catturando 145 prigionieri. Altro attacco iniziato ieri contro le medesime posizioni è stato ricacciato. Fatti altri 20 prigionieri.

lla Armata

attività di pattuglie ed azioni delle opposte artiglierie. avverse condizioni atmosferiche hanno reso impossibile qualsiasi azione di bombardamento aereo. Perdite 7 corrente: 9a ed 11a Armata: ufficiali: caduti 7 - feriti 26 - dispersi 1 truppa: caduti 117 - feriti 275 - dispersi 63 La situazione delle nostre linee alla sera del 7 aprile risulta dallo schizzo allegato n. 403. 4}

SCACCHIERE EGEO

Comando Superiore Egeo informa: (ali. nn. 404 - 405)

attività di ricognizioni aeree sulle rotte per Alessandria e su Creta con esito negativo. 5} SCACCHIERE MEDITERRANEO

6)

Intensa attività di ricognizioni aeree su tutto il Mediterraneo.

SCACCHIERE CIRENA!CO

(ali. nn. 406 - 407)

I movimenti delle nostre colonne proseguono favorevolmente. Reparti della Divisione "Brescia~ hanno raggiunto Maddalena ed El Abiar. Resistenze nemiche, a tergo delle nostre truppe, sono state eliminate o sono in corso di eliminazione. Nella giornata del 7, oltre a Derna, è stata occupata, dopo aspri combattimenti, anche El Mechili. Altre colonne sono entrate a Maraua ed a Zawiet en Neian. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 7 aprile risulta dallo schizzo allegato n. 408. 7} SCACCHIERE IMPERO

Viceré Etiopia informa (ali. nn. 409 - 410}:


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

671

Fronte nord Settore Ancober: elementi 'celeri nemici, provenienti da Addis Abeba, sono giunti a contatto con i nostri avamposti a Debra Berhan e proseguono verso nord. Settore Amba Alagi: qualche elemento nemico esplorante. Settore Massaua: tardo pomeriggio del 7, ìl nemico ha iniziato forte azione di artiglierie contro le batterie corazzate della piazza, che hanno controbattuto centrando carri armati e mezzi meccanizzati nemici. Nelle prime ore dell'8, colonne nemiche hanno iniziato l'attacco ai settori nord ed ovest, riuscendo ad occupare ed a mantenere qualche caposaldo, malgrado i nostri contrattacchi. Nella tarda mattina dell'8, la penetrazione nemica si era estesa ad altri capisaldi , mentre reparti di carri armati nemici, superati gli ostacoli, dirigevano verso la città (ali. nn. 411 - 412) . Nella notte sull'8, un MAS ha silurato un incrociatore nel canale nord di Massaua.

Fronte ovest scontri in varie località con ribelli e regolari inglesi. La situazione alla sera del 7 è aprile risulta dallo schizzo allegato n. 413.

II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI 1) Stato Maggiore Regio Esercito:

trasmette (ali. nn. 414 - 415 - 416) richieste del Comando di Zara di intervento della nostra aviazione su obiettivi della zona che vengono indicati. 2)

Stato Maggiore Regia Marina: comunica movimenti di piroscafi in convoglio e di unità da guerra (ali. nn. 417 - 418 - 419).

3) S tato Maggiore Regia Aeronautica:

rappresenta (telegramma 2101 - all. n. 420) l'opportunità di prendere in considerazione solo con le dovute riserve i dati dedotti dalle intercettazioni circa gli effetti dei nostri bombardamenti; trasmette per conoscenza un telegramma n. 6518 (ali. n.


672

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941 -XIX

421) diretto alla 5a Aerosqu 9dra sull'opportunità di bombardare il porto di Tobruch ed un telegramma 6519 (ali. n. 422) diretto all'Egeo circa l'opportunità di eseguire azioni di bombardamento sulla base di Alessandria.

III - DIRETIIVE ED ORDINI DATI l) Il Duce:

ordina (telegramma 8009 - ali. n. 423) all' Eccellenza Cavallero di studiare la possibilità di andare incontro alle truppe tedesche avanzanti da est, puntando verso Kicevo o Gostivar. 2) Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale:

richiama l'attenzione dell'Eccellenza Gariboldi su una eventuale minaccia nemica da est (telegramma 7997 - ali. n. 424); ordina allo Stato Maggiore Regio Esercito, in risposta al foglio 4928 (v. ali. n. 361) di limitare l'invio in Albania alla sola compagnia radiotelegrafica del IX Corpo Armata; autorizza (telegramma 8007 - ali. n. 426) l'assegnazione alla Divisione "Trieste" del reggimento di artiglieria del IX Corpo Armata; · informa (telegramma 8017 - ali. n. 427) lo Stato Maggiore Regia Aeronautica della richiesta del Comando truppe di Zara per l'intervento dell'aviazione su particolari obiettivi e della necessità che per ragioni morali, gli aerei italiani sorvolino di frequente la città stessa; comunica (telegramma 8018 - ali. n. 428) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica che per ordine del,Duce i compiti sinora svolti dal Comando Aereo Tedesco in Africa Settentrionale Italiana devono essere assunti dall'Aviazione italiana sinché il Comando Aereo Tedesco sarà impegnato per le altre azioni sul fronte balcanico; informa (telegramma 7684 - ali. n. 429) lo Stato Maggiore Regia Aeronautica che in mancanza di meglio, il Comando Supremo Atrica Settentrionale Italiana ha aderito a ricevere altri apparecchi CR 42 muniti di portabombe alari per potenziare la difesa del Sahara; comunica (foglio 7848 - ali. n. 430) allo Stato Maggiore Regio Esercito la sua approvazione al progetto "2 P" (azione


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941 -XlX

673

di paracadutisti sul Canale di Corinto). 3)

Si segnalano allo Stato Maggiore Regia Aeronautica alcuni obiettivi da battere nella zona di Zara (telegramma 7993 ali. n. 431); si informa la Difesa del Territorio che da intercettazioni di fonte tedesca sembrerebbe che la Jugoslavia abbia intenzione di eseguire bombardamenti aerei a Roma (telegramma 8005 - ali. n. 432); si informa (ali. n. 433) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni.

N - RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI 1) Eccellenza Cavallero assicura il Duce in risposta al telegramma 8009 (v. ali. n. 423) di aver già dato disposizioni per l'attuazione di quanto ordinato (telegramma 04977 - all. n. 434). 2) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana risponde (teleavio 0 1/3249 - all. n. 435) al teleavio 7644 (v. all. n . 1174/111) prendendo atto delle direttive dello Stato Maggiore Generale che concordano con i suoi concetti operativi e movendo solo alcune obiezioni al concetto in dette direttive espresso di non portare innanzi altre grandi unità non mobili oltre la "Brescia".

V - ATTIVITÀ INFORMATIVA 1) L'allegato n. 436 contiene informazioni riguardanti: situazione delle truppe tedesche nei Balcani alle ore 20 del 6 aprile; informazione del corpo corazzato britannico dislocato in Cirenaica; movimento di piroscafi nei porti della Cirenaica; situazione interna in Siria; individuazione di reparti greci; aiuti britannici alla Grecia; situazione politica interna della Jugoslavia e dislocazione di grandi unità alla frontiera giulia e albanese; misure militari sovietiche in vista di una eventuale azione tedesca. 2) La situazione della flotta inglese nei vari porti del Mediterraneo risulta dall'allegato n. 437. 3) Il Servizio Informazioni Militari trasmette: una relazione sulla situazione degli eserciti nemici alle varie frontiere albanesi al giorno 7 aprile (ali. n. 438); una relazione sulla situazione militare jugoslava


674

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

(ali. n. 439); informazioni sulle operazioni delle truppe tedesche al 7 aprile (ali. n. 440); una situazione delle truppe jugoslave nei dintorni di Zara (ali. n. 441). 4) Lo Stato Maggiore Regia Marina trasmette informazioni pervenute dall'Addetto Navale di New York sulle avarie riportate dalla nave da battaglia "Malaja" (alt. n. 442). 5) Il 5.1.A. trasmette alcune informazioni sull'attività militare russa alla frontiera rumena (alt. n. 443). 6) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni (alt. n. 444) .

VI - ATTIVITÀ INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a) Protezione traffico mercanti/e francese Si trasmettono (foglio 7785 - alt. n. 445) allo Stato Maggiore

Regia Marina le richieste della Francia per la protezione del traffico mercantile con preghiera di esprimere il parere su tali richieste. b) Oscuramento della .costa tunisina

Si invita la Commissione Italiana Armistizio Francia {foglio 7784 - alt. n. 446) a insistere presso la Delegazione francese per ottenere l'oscuramento della costa tunisina a sud del 34° parallelo. c) Esercitazioni difesa contraerea francese

Si richiede {foglio 7723 - alt. n. 447) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica il parere circa alcune richieste della Delegazione francese di effettuare esercitazioni notturne di difesa contraerea. d) Co/legamento con la delegazione di controllo in Siria

Si richiede il parere dello Stato Maggiore Regia Aeronautica sulla richiesta della Commissione Italiana Armistizio Francia di istituire un collegamento aereo via Rodi con la delegazione di controllo in Siria (foglio 7877 - ali. n. 448) e) Collegamento a~reo Francia-Siria

Si invita la Commissione Italiana Armistizio Francia a comunicare alla Commissione francese di armistizio che l'autorizzazione al collegamento aereo Francia-Siria via Balcani, è sospesa (foglio 7820 - ali. n. 449)


DIARIO STORICO MESE 0 1APRILE J 941-XTX

675

f) Esercitazioni forze navali francesi

La Commissione Italiana Armistizio Francia comunica (foglio 14134 - ali. n. 450) alcune concessioni fatte alla Francia per esercitazioni di navi da guerra. g) Siria

La Commissione Italiana Armistizio Francia trasmette alcune informazioni sulla situazione interna in Siria (foglio 14091 - all. n. 451) h) Comunicazioni con la Francia

La Commissione Italiana Armistizio Francia l",prime l'opportunità che le comunicazioni della Delegazionlc' francese vengano fatte rientrare in quelle della Commissione Italiana Armistizio Francia (foglio 14153 - all. n. 452)

VII - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 305 (ali. n_ 453). Vili - Cielo ... (ali. n. 453 bis) Temperatura .. . (ali. n. 453 bis)

IX - IL GENERALE ADDETTO (G. Magli)

X - NOTE PERSONALI DELL'ECCELLENZA IL SOTIOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Ho avuto un colloquio con il gene rale von Rintele n, il quale, dopo aver annunciato che doveva sottoporre al parere del Duce una memoria contenente il pensiero del Fi.ihrer per la condotta della campagna nei Balcani, ha sottolineato la necessità che sia rinforzata la frontiera settentrionale albanese e che le nostre forze agiscano in direzione di Skoplje per dare una mano ai Tedeschi ed ha esposto lo schieramento delle forze germaniche nei Balcani. Si è infine parlato della situazione e delle operazioni in Cire naica (ali. n . 454).

IL SOTTOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ((A. Guzzoni)


'


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XlX

677

9 MERCOLEDÌ I - NOVITÀ OPERATNE

1)

SCACCHIERE METROPOLITANO

{ali. nn. 455 - 456 - 457)

Nessuna attività aerea nemica sul territorio nazionale all'infuori delle incursioni su Zara (v. capitolo 2) 2) SCACCHIERE GIULIO

(all. nn. 458 - 459 . 460 - 461)

a) XI Corpo Armata: In val Sava elementi hanno progredito da Kranjska Gora sino a 3 km a ovest di Podkluze. Nostri elementi hanno ristabilito la situazione in val Circhina ricacciando, oltre frontiera, le pattuglie nemiche che avevano raggiunto il margine est dell'abitato di Cerchina. A nord-est di Postumia, è stato occupato Monte Lepre. b) Azioni aeree (ali. n. 462)

Ieri 8: formazioni di velivoli Br 20 {in totale 34 apparecchi) hanno effettuato il bombardamento della base navale di Sebenico (colpiti impianti ferroviari e fabbricati della base), dell'idroscalo di Divulje, di un incrociatore ed un cacciatorpediniere presso Sebenico (nel canale fiume Kerka - un incrociatore colpito); formazione di dieci Mc 200 ha mitragliato apparecchi ed aviorimesse nell'idroscalo di Vodice; altra di sei Mc 200 ha mitragliato automezzi e baraccamenti presso Zara. Tutti i nostri velivoli rientrati. 5 colpiti e con feriti a bordo. Ripetute azioni nemiche sul porto e sull'abitato di Zara hanno causato danni gravissimi all'abitato ed hanno fatto saltare il deposito munizioni Valdibora. Il comandante truppe Zara ha la sensazione che tali bombardamenti precedano l'attacco alla città. 3 ) SCACCHIERE ALBANIA

a) Comando Superiore Albania informa (ali. nn. 463 - 464) .

Fronte albanese - jugoslavo: XVIl Corpo Armata: attacchi locali nemici, a cavallo della rotabile Podgorica - Scutari, sono stati fermati. Falliti tentativi di sbarchi di piccoli reparti, nella sponda orientale del lago di Scutari.


678

DIARIOSTORJCO MESE DI APRILE 1941-XIX

XIV Corpo Armata: dalle ore 8 di stamane, le nostre truppe marciano su Dibra e Struga, malgrado la violenta resistenza del nemico. Fronte greco -

albanese

9" Armata: attacco nemico sul fronte della Divisione "Forlì", sostenuto da violento fuoco di artiglieria, è stato respinto. 11" Armata: intensificata azione di pattuglie e di artiglierie su tutto il fronte. Perdite 11 a Armata: ufficiali: feriti 1 - truppa: caduti 13 - feriti 42. 4}

SCACCHJERE EGEO

Comando Superiore Egeo (ali. nn. 465 - 466):

-

nessuna novità.

5} ScACCHJERE MEDITERRANEO (ali. nn.

467 - 468 - 469}

Tre JU 88, in ricognizione offensiva, hanno attaccato un piroscafo a nord-ovest di Creta. Il Comandante del sommergibile "Dagabur" rientrato alla base, comunicava di aver silurato, il 30 u.s., nel Mediterraneo orientale, un incrociatore tipo Liverpool, avendo udito chiaramente lo scoppio di due siluri. Intensa attività di ricognizioni aeree e di scorta a convogli. 6}

SCACCH IERE AFRICA SETTENTRIONALE

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana rende noto (ali.

nn. 470 - 471) nella giornata dell'8, sono continuate le operazioni contro le retroguardie nemiche, ostacolate dalle condizioni atmosferiche avverse. Durante le operazioni dei giorni precedenti sono stati fatti circa 2.000 prigionieri, tra cui sei generali e vari uffìciali superiori. Il i;nateriale catturato è molto abbondante, per quanto non ancora inventariato. 7) SCACCHIERE AFRJCA ORIENTALE ITALIANA

Viceré Etiopia informa (ali. nn. 472 - 473)


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

679

Fronte nord da mattino 8, la radio di Massaua non risponde più. Leggera pressione nemica su Amba Alagi e fronte di Dessié. L'aviazione nemica ha bombardato il campo di Dessié, senza danni.

Fronte ovest -

defezioni e attività di ribelli lungo le vie di comunicazioni.

Fronte sud -

colonne motorizzate nemiche sono state bombardate.

II -

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI

1) Stato Maggiore Regio Esercito:

rappresenta (foglio 5063 - aJI. n. 474) la necessità che gli aerei nazionali si astengano dal sorvolare la città di Zara per non ostacolare il compito della difesa contraerea; ritiene (foglio 5064 - ali. n. 475 - foglio 5068 - ali. n. 476) necessario l'intervento dell'aviazione su obiettivi della zona di Zara; trasmette, per conoscenza, (foglio 4479 - ali. n. 477) copia delle disposizioni impartite per la difesa di Fiume e per l'eventualità che la situazione consigliasse di procedere alla recisione del saliente castuano; chiede (foglio 4513 - ali. n. 478) di conoscere le decisioni dello Stato Maggiore Generale circa le divisioni richieste con foglio 496 (v. ali. n. 1254 bis-III) per costituire una riserva per le operazioni alla frontiera orientale. 2) Stato Maggiore Regia Marina:

-

informa (ali. n. 479) su movimenti di piroscafi in convoglio.

3) /I generale von Rintelen informa circa (ali. n. 479 bis): l'avanzata tedesca in Grecia ed in Jugoslavia; l'avanzata tedesca in Africa Settentrionale con l'occupazione di Derna; l'urgenza di inviare in Africa Settentrionale Italiana la 15a Divisione corazzata tedesca.


680

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

'

III - DIREITIVE ED ,ORDINI DATI 1)

Il Duce: comunica (foglio 8049 - ali. n. 480) all'Eccellenza Cavallero gli intendimenti operativi tedeschi e le direttive per le truppe italiane; informa (foglio 8050 - ali. n. 481) l'Eccellenza Roatta degli intendimenti operativi tedeschi nel nord della Jugoslavia e gli ordina di anticipare, per quanto possibile l'offensiva della 2a Armata.

2)

Sottocapo di Stato Maggiore Generale: informa (ali. n. 482) telefonicamente il Comando Superiore Albania dei movimenti delle Armate tedesche e della necessità che le nostre truppe agiscano al più presto per congiungersi con le forze avanzanti da est. Informa (foglio 8051 - ali. n. 483) lo Stato Maggiore Regia Aeronautica della necessità di battere alcuni obiettivi nemici intorno a Zara; ordina (foglio 7943 - ali. n. 484) allo Stato Maggiore Regio Esercito di non inviare in Albania i 3 btg. motorizzati; approva (foglio 7979 - all. n. 485) in risposta al telegramma (v. ali. n. 356) dello Stato Maggiore Regio Esercito il trasferimento del raggruppamento celere della Sicilia; espone (foglio 8048 - alt. 486) alla Difesa del Territorio la ragione per cui non è possibile assegnare alla Difesa costiera unità aeree da ricognizione.

3)

Si informa (foglio 7846 - all. n. 487) lo Stato Maggiore Regio Esercito che il Sottocapo di Stato Maggiore Generale ha deciso di non inviare in Albania il II Gruppo 72/27 C.K.; Si richiede (foglio 8025 - all. n. 488) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica di segnalare il numero di aerei occorrenti per il trasporto del reggimento paracadutisti che la Germania è disposta a fornire. Si trasmette (foglio 7980 - alt. n. 489) allo Stato Maggiore Regio Esercito il foglio 651/ RP dello Stato Maggiore Regia Marina riguardante le passerelle per operazioni di sbarco. Si trasmette (foglio 8052 - ali. n. 490) allo Stato Maggiore Regio Esercito informazioni di fonte jugoslava riguardanti movimenti di unità navali nemiche. Si informa (alt. n. 491) il generale von Rintelen sulla situa-


[)JARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

681

zione nei vari teatri di operazioni.

IV -

RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI

Il foglio 05070 - allegato n. 492, è annullato. Eccellenza Pricolo:

trasmette (foglio 6576 - ali. n. 493) in risposta al telegramma 7973 della IV Aerosquadra concernente le azioni aeree in preparazione ed in effettuazione su Tobruch; assicura (foglio 6570 - ali. n. 494) in risposta al telegramma 8017 (v. ali. n. 427).

V -

ATTIVITÀ INFORMATIVA

1) L'allegato n. 495 contiene informazioni concernenti: concentramenti di truppe nemiche alle varie frontiere italiane e albanesi; situazione delle truppe tedesche alla sera del 7 aprile; sentimenti anti inglesi nell'Irak; spostamenti di truppe Anzac dal Delta verso il confine cirenaico; arrivo a Suez di contingenti di truppe e di automezzi; apprestamenti difensivi in Transgiordania; concentramenti di truppe in Africa Orientale Italiana; presunti intendimenti britannici in Africa Orientale Italiana; aiuti di aviazione e truppe inglesi alla Grecia; costituzione di grandi unità corazzate in Inghilterra; viaggio del generale Wawell in Grecia; movimenti di truppe e grandi unità in Egitto; variazioni nello schieramento avversario in Cirenaica; lavori milìtari in corso a Gibilterra; trasformazione di una divisione di cavalleria ippomontata in meccanizzata in Palestina; situazione interna in Grecia; aiuti britannici; situazione politico-militare in Jugoslavia; misure militari in Russia. 2) L'allegato n. 1266 contiene notizie riguardanti le marine nemiche. 3) Il Servizio Informazioni Militari trasmette: un promemoria (all. n. 1267-III) sul trasporto di grandi unità germaniche in Norvegia e in Polonia; una relazione (ali. n. 1268III) sulla situazione avversaria al 29 marzo sul fronte greco. 4) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni (ali. n. 1269).


682

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

5)

'

A TIIVITÀ RICOGNIZIONI

Alessandria (ali. n. 1239-III): in porto: due navi portaerei, cinque .navi da battaglia e un numero imprecisato di cacciatorpediniere e incrociatori.

Mediterraneo orientale (ali. n. 1240-III): due incrociatori a 60 miglia sud di Gaudo rotta nord - nordovest; un convoglio scortato a 60 miglia nord-ovest Alessandria, rotta ovest.

Baia Suda: un incrociatore, tre cacciatorpediniere e alcuni piroscafi.

VIII - ATIIVITÀ INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA La Commissione Italiana Armistizio Francia trasmette alcune informazioni su -presunti futuri intendimenti operativi del nemico (ali. n. 1270-111).

Siria La Commissione Italiana Armistizio Francia (ali. n . 1271111) informa su situazione interna in Siria.

IX - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 296 (ali. n. 1272III).

X - Cielo .. . (ali. n. 1272 bis} Temperatura... (ali. n. 1272 bis)

XI - IL GENERALE ADDETTO (G. Magli)

Xli - NOTE PERSONALI DELL'ECCELLENZA IL SOTIOCAPO pI STATO MAGGIORE GENERALE Nella mattina di oggi 30, ho esposto al Duce, presente il generale von Rintelen la nuova situazione determinatasi in Balcania in seguito all'atteggiamento della Jugoslavia. Per i


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

683

particolari vedi allegato n. 1272 a. Nel pomeriggio è stata consegnata al generale von Rintelen una nota circa la collaborazione tra Italia e Germania per l'azione contro la Jugoslavia (ali. n. 1272 b}.

IL SOTTOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE (A. Guzzoni}


'


DIARJO STORICO MESE DI APRILE 1941-XlX

685

10 GIOVEDÌ I - NOVITÀ OPERATIVE 1)

SCACCHIERE METROPOLITANO

(ali. nn. 507 - 508 - 509):

Nessuna azione aerea all'infuori di quella di Zara (v. capo seguente). 2)

SCACCHJERE GIULIO

(ali. nn. 510 - 511 - 512)

a) XI Corpo Armata

A sud-est di Hotedrsica, è stato occupato il costone di Monte Gropa - $vati Barbara. Contrattacco nemico a M. Lepre, respinto. b) V Corpo Armata

Nostre pattuglie hanno incontrato resistenza ovunque e più accentuata, nel castuano. Giorno 9 corrente, aerei nemici hanno ripetutamente bombardato e mitragliato Zara - danni alle case civili - due morti e 15 feriti. c) Azioni aeree (ali. nn. 513 - 514)

Nonostante poco favorevoli condizioni atmosferiche, ieri 9: dieci Br 20 hanno bombardato truppe nemiche in zona Bencovac; Dieci Br 20 hanno bombardato una nave alla fonda nel canale Zaton e gli impianti portuali di Sebenico; Dieci Mc 200 hanno mitragliato dieci velivoli nell'idroscalo di Slosella (Zara): quattro apparecchi sono da considerarsi distrutti. 3)

SCACC HIERE ALBANIA

a) Comando Superiore Albania informa (all. nn. 515 - 516):

Fronte albanese - Jugoslavo XVII Corpo Armata: respinto tentativo nemico di passaggio dal Drin a Vau Spas. Nello scutarino, continua pressione nemica.

9' Armata -

Continua l'azione verso Dibra e Struga. In colpo di mano


686

DIARIO STORICO MESE 01 APRILE 1941-XIX

zona lago Ocrida ed in altre azioni, catturati prigionieri. Condizioni atmosferiche avverse, ostacolano avanzata. Azioni aeree: qualche volo di ricognizione e azioni di mitragliamento sulle zone di Gorice e T usi.

Fronte greco-albanese Perdite 11 °Corpo Armata: -

ufficiali: feriti tre truppa: caduti dieci - feriti trentatre.

9" Armata 11" Armata

b)

}

Intensa attività di nostre pattuglie ed artiglierie, più accentuata nel settore dell'l 1" Armata.

Azioni aeree (ali. nn. 513 - 514) Ieri sera 9: quattordici JU 88 del Comando Aereo Tedesco, hanno attaccato navi alla fonda nel porto Pireo. Sono stati colpiti un piroscafo di 10.000 tonnellate circa (incendio a bordo), uno di 6.000 tonnellate e altro di 2.000. È stato incendiato un deposito carburanti. Quattro Me 111 hanno lanciato mine nel porto del Pireo. La situazione delle nostre forze alla sera del 9 aprile risulta dagli schizzi allegati nn. 517 - 518.

4)

SCACCHIERE EGEO

Comando Superiore Egeo segnala (all. nn. 519 - 520): -

attività di ricognizioni.

5) SCACCHIERE MEDITERRAN EO

Mattino 9, tre pattuglie di tre JU 88 hanno eseguito una ricognizione offensiva nella zona di Creta. È stata attaccata, senza esito, una nave trasporto di 6 - 8.000 tonnellate. Nel pomeriggio nove JU 88, in ricognizione offensiva nella stessa zona, hanno attaccato, senza alcun risultato, due incrociatori pesan,ti, 25 miglia nord di Suda. 6) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica: (ali. nn. 521 - 522 - 523)


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

687

le colonne che avanzano lungo la litoranea, si sono congiunte a Derna con i reparti che avevano già occupato la città provenienti da sud. Colonne motorizzate proseguono l'avanzata verso est, in direzione di Ain el Gazala. Altre colonne procedono nella loro avanzata, malgrado le grandi difficoltà di rifornimento. Mattino del 9, formazione di Br 20 ha bombardato Tobruch, colpendo quattro dei tredici piroscafi presenti nella rada e provocando incendi sulle banchine. La situazione delle forze contrapposte alla sera dell'8, risulta dallo schizzo allegato n. 524. 7)

SCACCHIERE IMPERO

Viceré Etiopia segnala (ali. nn. 525 - 526) Fronte nord

Settore Massaua: da intercettazioni risulta che la città è stata occupata dal nemico nella mattinata del 9. Settore Endertà: nessuna pressione del nemico, il quale sta studiando la possibilità di aggirare le nostre ali per far cadere le nostre posizioni, che sono state bombardate dall'aviazione awersaria. Settore Debra Berhan: il nemico è fermo sulle posizioni raggiunte. Aerei nemici hanno bombardato Combolcià. Fronte ovest: continuano le defezioni di capi e popolazioni a noi

fedeli. Fronte sud: piccole azioni di reparti nemici.

In notevole diminuzione l'attività aerea nemica su tutti i fronti.

La situazione delle forze contrapposte alla sera del 9 aprile, risulta dallo schizzo allegato n. 527.

II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI a) Stato M aggiore Regio Esercito:

trasmette, per conoscenza (foglio 4283 - ali. n. 528) copia delle direttive per le operazioni contro la Jugoslavia impartite al Comandante della 2° Armata.


688

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XJX

Detta Armata deve: assicurare la difesa della frontiera giulia sul primo sistema difensivo; sviluppare in 2° tempo, una azione, con il massimo delle forze, in concorso alle truppe germaniche. b} Stato Maggiore Regia Marina:

informa su movimenti di unità navali e di piroscafi in convoglio (all. nn. 529 - 530). c) Eccellenza Cavallero:

riferisce (foglio 05188 - ali. n. 531) su movimenti delle truppe Albania per l'azione verso Ocrida e per congiungersi con le truppe tedesche avanzanti da est (foglio 05070 - ali. n. 532}.

III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE Il generale von Rintelen comunica (ali. n. 532 bis) verbalmente al Generale Capo del I reparto, notizie sull'andamento delle operazioni tedesche contro la Jugoslavia e la Grecia. Prega inoltre di accelerare il trasporto dei materiali della 15a Divisione corazzata tedesca in Africa dando la precedenza su quelli italiani.

IV - DIRETTIVE ED ORDINI DATI a) Il Duce:

informa (foglio 8087 - ali. n. 533) il Comando Superiore Albania sullo sviluppo dell'azione germanica su Florina; ordina azioni di concorso della nostra ala sinistra a tale operazione e prescrive che tutte le truppe del fronte greco debbono esseere pronte per avanzare su tutto il fronte. b) Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale:

segnala (foglip 8069 - ali. n. 534} allo Stato Maggiore Regia Aeronautica che è importante battere, in questo momento, la base di volo; awerte (foglio 8070 - ali. n. 535 l'Albania che, da intercettazione, risulterebbe in corso o da effettuare un attacco di


DIARIO STORICO MESE DJ APRILE 1941-XIX

689

una divisione jugoslava contro la zona nord dell'Albania; informa (foglio 8090 - ali. n. 536) l'Africa Settentrionale Italiana che il teleavio n. 01/5033 (v. ali. n. 378) con la dislocazione delle truppe in Cirenaica non è giunto: comunica (foglio 8089 - ali. n. 537) all'Addetto Militare italiano a Budapest notizie sull'azione che la 2a Armata italiana svolgerà in concomitanza · con la 2a Armata germanica; dà notizia {foglio 8088 - ali. n. 538) al Comando Superiore Albania, su informazioni date dall'Addetto Militare a Berlino , sullo svolgimento delle operazioni tedesche contro la Grecia ed Jugoslavia; esprime (foglio 8076 - all. n. 539) al Viceré di Etiopia, il desiderio del Duce di conoscere, anche in misura approssimativa, il numero dei caduti in Africa Orientale Italiana; ordina (foglio 8077 - all. n. 540) al generale Gariboldi, inviare al più presto in Italia i prigionieri inglesi fatti in Cirenaica; trasmette (foglio 8092 - ali. n. 541) agli Stati Maggiori delle Forze Armate alcune notizie su movimenti di unità navali inglesi pervenute da Tangeri; richiama l'attenzione {foglio 8068 - all. n. 542) del Comandante Superiore Egeo sull'opportunità di battere il Pireo ove è probabile awenga il reimbarco delle forze inglesi; prescrive (foglio 8086 - all. n. 543) allo Stato Maggiore dell'Esercito di tenere pronte a muovere, per la frontiera giulia, oltre alla Divisione "Trieste", anche le Divisioni "Pistoia" e "Piave"; ordina (foglio 8085 - ali. n. 544) allo Stato Maggiore dell'Esercito che sia ricostituito senz'altro un Comando di Armata in Libia; awerte (foglio 8113 - ali. n. 545) gli Stati Maggiori delle Forze Armate che, in relazione agli sviluppi della situazione, l'operazione "4 B" deve essere predisposta in modo da poter essere effettuata con 48 ore di preawlso. c) -

Si informa {foglio 8091 - ali. n. 546) lo Stato Maggiore dell'Esercito che il generale von Rintelen si recherà al Comando 2a Armata. Si comunica (foglio 8056 - all. n. 547) allo stesso, la situazione nei vari teatri di operazione italiani.


690

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

IV -

RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI

1) Lo Stato Maggiore dell'Aeronautica risponde (foglio !B/6627 - ali. n. 548) al foglio 8025 (v. ali. n. 488) che non è ancora a conoscenza del progetto "2 P" dello Stato Maggiore del Regio Esercito. 2) Eccellenza Bastico assicura (foglio 0869 - ali. n. 549) che l'attività richiesta con foglio 8068 (v. ali. n. 542) è tenuta presente, ma che sarebbe opportuno l'invio di un altro tipo di Cant Z 1007 bis per intensificare le azioni.

VI - ATTIVITÀ INFORMATIVA 1) L'allegato n. 550 contiene informazioni riguardanti: situazione delle truppe tedesche nei Balcani al 9 aprile; attività diplomatica inglese nell'Irak e verso il Giappone; situazione truppe inglesi in Cirenaica e loro presunti intendimenti operativi; movimenti di truppe in Egitto; depositi materiali motomeccanizzati al Cairo; arruolamenti di volontarì in Palestina e nel Sudan; lavori ferroviari nell'Irak; individuazione di reparti greci; intendimenti operativi ellenici; situazione militare jugoslava sulle varie fronti; dislocazione di comandi e di grandi unità jugoslave; accordo tra Messico e U.S.A. 2) Gli allegati nn. 551 - 552 contengono: la situazione delle forze inglesi nel Mediterraneo al 9 aprile; informazioni su le marine nemiche. 3) Il Servizio Informazioni Militari trasmette: un promemoria (ali. n. 553) sui presunti intendimenti operativi inglesi in Africa; una relazione (ali. n. 554) sulla situazione awersaria al fronte greco-albanese al 9 aprile; una relazione (ali. n. 555) sulla situazione jugoslava alle varie fronti. 4) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni (all. n. 556) .

VII -

QUESTIONI INERENTI L'ARMISTIZIO 'CON LA FRANCIA

a) Arresto di marittimi italiani in Tunisia

-

La Commissione Italiana Armistizio Francia informa (foglio


DlARIOSTORICOMESEDIAPRILE 1941-XJX

691

14193 - all. n. 557) che alcuni marinai del rimorchiatore "Monte Cristo" scesi abusivamente a terra in Tunisia, sono stati arrestati e poi rilasciati. b) Esercitazioni difesa contraerea nella Francia metropolitana

Lo Stato Maggiore Regia Aeronautica risponde (foglio IB/ 6628 - all. nn. 558) al foglio 7723 (v. all. n. 447) esprimendo l'awiso che le esercitazioni notturne della difesa contraerea nella Francia metropolitana possono essere autorizzate. c) Italiani internati in Francia

Il Ministero degli Interni risponde (foglio 442/7080 - all. n. 559) al foglio 805 7. d) Articolo X Convenzione Armistizio

Si chiedono informazioni allo Stato Maggiore Regio Esercito (foglio 8062 - ali. n. 560) sull'effettiva utilizzazione dei materiali consegnati dalla Francia in base all'art. X della Convenzione Armistizio. VIII - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 307 (ali. n. 561). IX - Cielo ... (ali. n. 561 bis) Temperatura ... (ali. n. 561 bis)

X - IL GENERALE ADDEITO (G. Magli)

XI - NOTE PERSONALI DELL'ECCELLENZA IL SOTTOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Ho ricevuto il generale von Rintelen il quale, dopo avermi comunicato notizie sull'andamento delle operazioni germaniche contro la Jugoslavia, mi ha espresso il desiderio dell' 0berkommando Der Wehrmacht che la 2a Armata inizi le operazioni offensive tra un paio di giornì. Gli ho comunicato che, malgrado alcune difficoltà non lievi, avevo già dato ordini in tale senso allo Stato Maggiore Regio Esercito e che


692

DIARIO STORICO MESE 01APRILE 194 l -XIX

ordini di avanzare erano pure stati dati al Comando Superiore Albania. Nei particolari, vedi ali. n. 561 bis. Ho telefonato allo Stato Maggiore Regio Esercito di teneresi pronto per eseguire azione di sbarco su Prevesa e di dare disposizioni di puntare da Zara su Bencovac domani 11. IL SOTIOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE (A. Guzzoni)


"DIARIO STORJCO MESEOIAPRJI..E 1941-XIX

693

11 VENERDÌ I - NOVITÀ OPERATIVE 1)

SCACC H IERE METROPOLITANO

(ali. nn. 562 - 563):

notte sull'll , allarme aereo a Cagliari per sorvolo velivoli nemici.

2)

FRONTE GIULIO

(ali. nn. 564 - 565 · 566 · 567)

a) Xl Corpo Armata: sono state superate Mojstrana e Jesenice. Divisione "Re" ha occupato Ziri. Nostre truppe, dopo avere occupato le alture a cavallo della rotabile Kalce-Longatico, hanno raggiunto, nonostante la resistenza nemica, Longatico Superiore, Veronico e proseguono su Lubiana. V Corpo Armata: alle ore 12 di oggi , si sono iniziate le operazioni in direzione di Kocevje - Karlovac, occupando Su-

sak. Settore Zara: nessun cambiamento nella situazione.

b) Azioni aeree (ali. nn.

568 · 569)

formazioni di Br 20 (in totale trenta velivoli) hanno bombardato automezzi e baraccamenti nemici nei dintorni di Zara. e colpito opere portuali e depositi materiali di Sebenico - l'idroscalo di Divulje. Diciannove Mc 200 hanno mitragliato l 'idroscalo di Slosella {provocando incendi e danneggiando quattro idrovolanti} truppe presso Bencovac ed automezzi e postazioni di armi presso Novigrad. Un Cant Z 1007 bis ha bombardato il porto di Ragusa.

3)

SCACC HIERE ALBANIA

a) Comando Superiore Albania informa (ali. nn. 570 - 571)

Fronte Jugoslavo-albanese XVl/ Corpo Armata: Nello scutarino, pressione nemica sulle nostre posizioni avanzate. è stata contenuta. A nord di Scutari, sono state occupate posizioni sulla linea di ripiegamento a Kopliku.


694

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XJX

Nostre colonne hanno raggiunto Dibra Struga ed hanno preso collegamento con i Tedeschi. Altri reparti, superata Struga, hanno raggiunto Ocrida.

XIX Corpo Armata } 9' Armata

Azioni aeree -

tre MC 200 hanno mitragliato truppe nemiche a Podgorica.

Fronte greco-albanese

9~ ed 1 la Armata: intensa attivitĂ di nostre pattuglie su tutta la fronte , ha incontrato ovunque vivace reazione avversaria. Perdite totale 9a (III e XXVII Corpo Armata) e 11a Armata: -

ufficiali: feriti 9 truppa: caduti 15 - feriti 76 - congelati 2.

b) Azioni aeree

un velivolo Cant 2 506 bis ha bombardato, nel Peloponneso, la stazione ferroviaria di Kyparissia ed un ponte sul fiume Arkadeika (è crollata un'arcata}. La situazione delle nostre forze alla sera del 10 e al mattino dell' ll, risulta dagli schizzi allegati nn. 572 -573. 4) S CACCHIERE EGEO

Comando S uperiore Egeo informa (ali. nn. 574 - 575): 5)

nulla da segnalare.

SCACCHIERE MEDITERRANEO

Nei pressi di Capo Bon un sommergibile nemico ha attaccato, senza esito, due piroscafi destinati al traffico dei fosfati. In corso caccia sommergibile (ali. n. 576). Pomeriggio ieri, quattro ME 11 O hanno effettuato caccia libera su Malta, senza incontrare velivoli nemici. Mattina 10, una formazione di sei JU 88 ha effettuato una ricognizione offensiva a nord di Creta attaccando un piroscafo con esito incerto (ali. nn. 568 - 569).


DIARIO STORICO MESE DI APRILE l 941 ·XIX

695

6) SCACCt-lTERE CIRENAICO

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana informa (all. nn.

577 - 578 - 579 - 580): le colonne miste italo-tedesche che inseguono il nemico, sono giunte nei pressi di Ain El Gazala. Non si hanno notizie circa ulteriore avanzata. Da intercettazione sembrerebbe che scontri siano avvenuti ad ovest di El Aden. Nella regine gebelica si sta procedendo al rastrellamento di piccoli nuclei nemici. Una colonna nemica segnalata a sud-est di Zelia non è stata, successivamente, più avvistata. Durante i1 bombardamento del porto di Tobruch, effettuato il 9 corrente, sono stati colpiti un incrociatore e tre piroscafi anziché quattro piroscafi . La situazione delle forze contrapposte alle ore 1 del 10, risulta dallo schizzo allegato n. 581. 7) SCACCHIERE IMPERO

Viceré Etiopia comunica (ali. n. 582):

Situazione invariata. La dislocazione delle forze contrapposte alla sera del 10 e dell'l l aprile , risulta dagli schizzi allegati nn. 583 - 584.

II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI 1) Stato Maggiore Regio Esercito:

trasmette, per conoscenza {foglio 14 M - ali. n. 585) le istruzioni date al Comandante della 2a Armata per la condotta delle operazioni contro la Jugoslavia; informa (foglio 4249 - alt. n. 586) che domani 12 avrà luogo un'azione offensiva partenza da Zara in direzione di Benkovak; rappresenta (foglio 023339/307 - ali. n. 587) per le decisioni dello Stato Maggiore Generale, che, in relazione alle proposte pervenute al Comando Superiore Forze Armate dell'Africa Settentrionale Italiana circa la riorganizzazione delle forze di quello scacchiere, verrebbero attuati gradualmente i seguenti provvedimenti: completamento delle Divisioni "Trento" e "Ariete"; motorizzazione di due divisioni già


696

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 194 1-XIX

'

in Africa Settentrionale secondo formazioni proposte per Divisioni motorizzate coloniali; completamento artiglierie; costituzione di un autoraggruppamento. Fa presente (foglio 6858 - all. n. 588) che il Comando del IX Corpo Armata privato, per altre esigenze, di taluni elementi essenziali che non possono essere ricostituiti, per ora, non è più impiegabile con la necessaria capacità operativa;invia, per conoscenza, copia delle direttive "P 2" (foglio 6800 - ali. n. 589) diramate per l'azione di paracadutisti sull' Istmo di Corinto. chiede (foglio 5220 - ali. n. 590) che venga messo a disposizione del V Corpo Armata un pontone armato della Regia Marina; trasmette (foglio 5213 - ali. n. 591) richiesta della 2a Armata germanica pervenuta tramite 2" Armata, di far muovere le truppe italiane in direzione di Karlovac per congiungersi con truppe tedesche e tagliare la ritirata verso sud delle divisioni jugoslave. 2) Stato Maggiore Regia Marina:

comunica (ali. nn. 592 - 593 - 594) movimenti di unità da guerra e di piroscafi in convoglio. 3) Eccellenza Bastico:

chiede (foglio 0879 - ali. n. 574), in relazione alle azioni da svolgere sul Pireo, se non convenga contrassegnare i velivoli dell'Egeo con la colorazione gialla in uso presso i Tedeschi; informa (foglio 0880 - ali. n. 595) che, in relazione alla nuova situazione creatasi in Grecia, anziché battere Alessandria come da ordini dello Stato Maggiore Regia Aeronautica, provvederà a far bombardare i porti greci.

4) Eccellenza Gariboldi:

chiede (foglio 030500 - alt. n. 596) se è in sua facoltà concedere ricompense sul campo a militari Corpo tedesco.

5) L'Addetto Militare ungherese riferisce (ali. n. 596 bis) circa le operazioni che verrano intraprese con le Forze Armate ungheresi nel triangolo tra Danubio e Tibisco a partire da domani 12 corrente.


DL'IRIO STORICO MESE 01 APRILE 1941-XIX

697

III - DIREITIVE ED ORDINI DATI

1) Sottocapo di Stato Maggiore Generale:

ordina (foglio 8101 - ali. n. 597) allo Stato Maggiore Regia Marina di mettere a disposizione del V Corpo Armata un plotone armato semovente; comunica (foglio 8 114 - ali. n. 598) al Comandante 2" Armata che nei territori occupati i poteri civili e militari verranno assunti dall'autoritĂ militare; invia (foglio 8127 - ali. n. 599) all'Eccellenza Garibaldi per il generale Rommel espressioni di simpatia e di cordoglio per la morte del generale Prittwiz; informa (foglio 8129 - ali. n. 600) il generale Marras dell'awenuto contatto delle truppe italiane e tedesche nel sud della Jugoslavia e della situazione in Croazia; chiede (foglio 8130 - all. n. 601) a Eccellenza Garibaldi di precisare se effettivamente gli Inglesi stanno reimbarcando a Tobruch come risulterebbe da informazioni; richiede (foglio 813 1 - ali. n. 602) all'Egeo e allo Stato Maggiore Regia Aeronautica informazioni sull'andamento del traffico marittimo tra Grecia ed Egitto; invita (foglio 8 132 - all. n. 603 l'Eccellenza Gariboldi di far compilare dal generale Rommel relazione riassuntiva su operazioni svoltesi in Cirenaica; ordina (foglio 8133 - ali. n. 604) all'Egeo, allo Stato Maggiore Regia Marina ed allo Stato Maggiore Regia Aeronautica di intensificare azioni di ricognizione e bombardamento su basi greche in vista possibile imbarco truppe inglesi; ordina (foglio 8112 - ali. n. 605) allo Stato Maggiore Regio Esercito di definire il limite d'azione tra 2" Armata italiana e quelle tedesca; informa (foglio 8128 - ali. n. 605 bis) gli Stati Maggiori della Regia Marina e Regia Aeronautica e l'Egeo del viaggio del piroscafo "Fokion" trasportante personale di legazione e dei consolati tedeschi, dalla Grecia a lstambul ed ordina di dare disposizioni affinch ĂŠ il viaggio di andata e ritorno non venga, in alcun modo ostacolato.

2) S'informa (ali. n. 606) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazione italiani.


698

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

IV -

RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana:

assicura (foglio 1231 - ali. n. 607) in risposta al telegramma 8077 (v. ali. n. 540) dell'esecuzione delle disposizioni ricevute circa i prigionieri; informa (foglio 7068 - ali. n. 608) in risposta al tel.egramma 8090 che il teleavio 5024 è partito il 16 aprile.

V -

ATTIVITÀ INFORMATIVA

1) L'allegato n. 609 contiene informazioni riguardanti: situazione delle truppe germaniche nei Balcani alle ore 12 del 10; situazione britannica in Oriente in conseguenza dei recenti avvenimenti; presunti intendimenti operativi inglesi in Cirenaica; potenziamento difesa di Gibilterra; viaggio del generale Wawell e del generale Catroux; nuovo porto per traffico inglese nell'Irak; forniture americane alla Grecia; individuazione di reparti ellenici; situazione delle Forze Armate jugoslave alle varie frontiere; atteggiamento politico della Russia e suoi preparativi militari; atteggiamento politico degli Stati Uniti. 2) Situazione delle forze inglesi nei vari porti del Mediterraneo risulta dall'allegato n. 610 e quella della Marina jugoslava dall'allegato n. 611. 3) L'attività delle marine nemiche è esaminata nell'allegato n. 612. 4) II contegno delle forze inglesi in seguito all'offensiva in Cirenaica e nei Balcani viene esaminato nell'allegato n. 613. 5) Il Servizio Informazioni Militari trasmette: notizie sulla Jugoslavia (all. n. 614) ; relazione sull'atteggiamento della Russia (all. n. 615) ; situazione del nemico al fronte greco-albanese del giorno IO aprile (ali. n. 616); promemoria su atteggiamento turco (ali. n. 617); informazioni su spostamenti delle truppe britanniche in Africa (all. n. 618). 6) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni (all. n. 619).


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XJX

VI -

699

ATIIVITÀ INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

a) Internati italiani in Francia.

Il Ministero Interni comunica {foglio 492/10392 - ali. n. 620) circa il rimpatrio degli Italiani internati nel campo di Vernet. b)

Siria La Commissione Italiana Armistizio Francia trasmette (foglio 14251 - ali. n. 621) la risposta scritta della Delegazione francese circa soluzione crisi siriana, causa dell'agitazione siriana e misure adottate contro agenti britannici in Siria.

VII - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 308 (ali. n. 622). VIII - Cielo ... {ali. n. 622 bis) Temperatura ... (ali. n. 622 bis}

IX - IL GENERALE ADDETTO (G. Magli}

X - NOTE PERSONALI DELL'ECCELLENZA IL SOTIOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Ho ricevuto i Capi di Stato Maggiore dell'Esercito, della Marina e dell'Aeronautica, alle ore 16 al Ministero della Guerra e sono stati trattati i seguenti argomenti: operazioni in Jugoslavia dalla fronte giulia; esigenze della Libia - trasporti per la Libia; eventuale occupazione delle basi greche in relazione agli sviluppi della situazione. Per i particolari v. allegato n. 622 bis. IL SOTTOCAPO DI STATO MAGGIORE G ENERALE (A. Guzzoni)


'


DIARIO STORICO MESE DI APRILE I94 l -XIX

I -

701

12 SABATO NOVITÀ OPERATIVE

1) SCACCHIERE METROPOLITANO (all. nn. 623 - 624) -

nulla da segnalare.

2) SCACCHIERE GIULIO (ali. nn. 625 - 626 - 627 - 628 - 629) a) Xl Corpo Armata:

3° raggruppamento alpini "Valle", superato Jesenice in val Sava, procede su Radovljica; Divisione "Re" ha occupato conca Liri; Divisione "Isonzo", con un raggruppamento celere, a lei assegnato, ha occupato Lubiana alle ore 17 ,30 di ieri 11 ed ha proseguito su Borovnica. b) V Corpo Armata:

Divisione "Lombardia" punta su Prezid; Divisione "Bergamo" ha occupato Susak; una colonna celere, alle ore 7 ,30 di stamane ha raggiunto Karlovac; il Corpo Armata autotrasportabile ha oltrepassato Segna. c) Zara

Truppe Zara, hanno iniziato l'offensiva alle ore 6 di stamane. Alle ore 12 di oggi 12, avevano raggiunto la linea PoljicaMurvica-Smokovic-Zemonico. Un distaccamento è sbarcato nell'isola Ugliano. Catturati sinora un centinaio di prigionieri. le truppe di Zara, alle ore 14 di oggi 12 hanno occupato Bencovac. d) Azioni aeree (ali. nn. 630 - 631)

Diciassette BR 20 hanno bombardato apprestamenti difensivi n'?.mici nei dintorni di Zara e l' idroscalo di Divulje. Sette nostri JU 87 hanno bombardato e mitragliato tre torpediniere nel Canale di Cerka (Sebenico): una torpediniera è da ritenersi affondata; un'altra è stata danneggiata. Ventitre MC 200 hanno mitragliato idrovolanti alla fonda nell'idroscalo di Slosella (Zara): sei idrovolanti incendiati e due affondati.


702

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

3)

SCACCHIERE ALBANIA

a) Comando Superiore Albania informa {all. n. 632 a . b)

Fronte albanese - Jugoslavo XVJJ Corpo Armata: nostre puntate di carri armati, nei pressi di Kopliku, hanno disperso rilevanti forze nemiche in tale zona, infliggendo gravi perdite. Sono rimasti nelle nostre mani ventisette prigionieri tra cui due ufficiali.

9' Armata: -

la colonna che ha raggiunto Ocrida prosegue verso sud.

Azioni aeree (ali. nn. 630 · 631) Sei CR 42 hanno mitragliato postazioni nemiche sulla strada di lvanaj (nord Kopliku).

Fronte greco - albanese intensa attività nostre pattuglie, ha rilevato inalterata consistenza schieramento avversario. Perdite segnalate: totale 9" ed 11a Armata: sette ufficiali feriti; cinque truppa caduti - feriti 46. b) Azioni aeree {all. nn. 630 . 631).

ieri sera e questa notte, due formazioni di JU 88 {rispettivamente di tredici e dodici apparecchi) hanno affondato un piroscafo di 4.000 tonnellate e colpito cinque piroscafi, nella baia di Salamina. Un caccia nemico è stato abbattuto - due Ju 88 non sono rientrati. In corso altra azione sul medesimo obiettivo. La situazione delle forze contrapposte nel Settore balcanico al 12 aprile risulta dallo schizzo allegato n. 633. 4)

SCACCHIERE EGEO

Comando Superiore Egeo informa {ali. nn. 634 - 635 - 636): -

tre aerosiluranti, partiti all'attacco di un convoglio (cinque pi-


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 194 1-XlX

703

roscafi scortati da un incrociatore e due cacciatorpediniere rotta sud} awistato ad ovest di Creta, sono rientrati senza avere rintracciato l'obiettivo. Un Cant Z 1007 bis non è rientrato da una ricognizione su Alessandria. Ieri sera 11, aerei nemici hanno bombardato il campo di Gaddura (incendiato un S 79 silurante) - Rodi e Alimnia (tre feriti). 5) S CACC HIERE MEDITERRAN EO

Stato Maggiore Regia Marina informa: (all. nn. 630 - 631) mattino 11, otto CR 42 hanno effettuato una ricognizione su Malta, sostenendo - senza esito - un breve combattimento con quattro Hurricane nemici. stessa mattina, cinque Me 109 in scorta ad un Me 110 in ricognizione su Malta, sono stati attaccati da otto Hurricane e ne hanno abbattuto sicuramente tre e probabilmente un quarto - un quinto apparecchio è stato danneggiato. Il Me 11 O è stato abbattuto. Ieri sera, undici JU 88 hanno attaccato l'aeroporto di Ta Venezia centrandolo con numerose bombe. Un velivolo non rientrato. Alle ore 10 di questa mattina è stata silurata. a 40 miglia a nord-nord-ovest di Tripoli, la nave cisterna "Persiano~ (Genova - 3. 750 tonnellate portata} carica di carburante per il Comando Aereo Tedesco. La nave si è incendiata (all. n. 637). 6} SCACCH IERE AFRTCA SE1TENTRION/\LE ITALIANA

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana informa: (ali. nn. 638 - 639)

nulla di notevole da segnalare. Continuano i movimenti delle nostre colonne. Tra i membri dell'equipaggio di un aereo inglese ammarato per avaria davanti ad Apollonia, è stato catturato il generale Carton de Wiart, che era diretto a Tobruch. Secondo nuovo awistamento la colonna autocarrata nemica segnalata a 200 km sud-est di Zelia, è rientrata a Cufra. La situazione delle forze contrapposte risulta dallo schizzo allegato n. 640.


704

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941 -XIX

7)

SCACCHIERE IMPERO

Viceré Etiopia informa (ali. nn. 641 - 642) Fronte nord Settore Amba A/agi: piccoli elementi motorizzati nemici di fronte alle nostre posizioni.

Settore Ancober: nessuna pressione del nemico che è sempre fermo a Debra Berhan.

Fronte sud delle due colonne ripieganti dall'Auasc, quella di destra (Generale Santini) incontra notevoli difficoltà per presenza ribelli, l'altra è giunta nei pressi di Sciasciamanna.

Fronte ovest sei Hurricane hanno attaccato Gimma. Due CR 42 abbattuti e due distrutti al suolo. La situazione delle forze contrapposte alla sera risulta dallo schizzo allegato n. 643.

II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI a) Stato Maggiore Regio Esercito:

informa (foglio 5253 - ali. n. 644) che è stato dato ordine alla Divisione ''Piave" di trasferirsi dalla Sicilia nella zona Erpelle - Cosina a disposizione di quello Stato Maggiore; trasmette (foglio 5285 - ali. n. 645), per conoscenza, le disposizioni impartite alla Armata per le azioni su Sebenico e Spalato; informa (foglio 5284 - 5369 - ali. nn. 646 - 647) su trattative intervenute tra Comando 2" e 2" Armata germanica circa linea di demarcazione tra le due Armate, affinché il Comando Supremo prenda accordi diretti in proposito con 1'0berkommando der Wehrmacht.

za


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

705

b) Stato Maggiore Regia Marina:

chiede (foglio 2256 - all. n. 648) esecuzione di ricognizione su Alessandria per domani mattina 13 corrente; informa (all. nn. 649 - 650) su movimenti di convogli e di unità da guerra. c) Comando Superiore Albania:

chiede (foglio 05272 - all. n. 651) che, malgrado le difficoltà di trasporti, sia dato il massimo impulso all'invio in Albania della Divisione "Marche" in vista della non chiara situazione nel nord Albania. d) Eccellenza Bastico:

segnala (all. n. 652) passaggio numerosi aerei nemici sul Possedimento presumibilmente in spostamento verso la Grecia dalle basi di Cipro e Palestina.

III - DIRETIIVE ED ORDINI DATI 1) Il Duce:

trasmette (foglio 8156 - all. n. 653) al Viceré Etiopia l' espressione della sua ammirazione e di quella del popolo italiano per quanto è awenuto in Etiopia. 2) Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale:

trasmette (foglio 8152 - all. n. 654) allo Stato Maggiore Regia Marina con l'incarico di inviarlo al Comando aviazione inglese dell'Egitto una comunicazione riguardante le offese contro aerei sanitari; ordina (foglio 8 153 - all. n. 655) allo Stato Maggiore Regio Esercito di dare disposizioni affinché i paracadutisti nemici indossanti uniformi ita!iane vengano senz'altro passati per le armi; informa (foglio 8154 - ali. n. 656) gli Stati Maggiori del Regio Esercito - Regia Marina e Regia Aeronautica che l'operazione "B" deve essere preparata per il 15 aprile; prescrive (foglio 8158 - all. n. 657) allo Stato Maggiore Regio Esercito di considerare temporaneamente sospesa l'esigenza "Corsica", date le attuali disponibilità di grandi unità - tale esigenza sarà ripresa in esame non appena possibile; comunica (foglio 8155 - ali. n . 658) al-


706

DIAR!OSTORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

l'Eccellenza Ambrosio la nomina del Commissario Generale Civile per i territori occupati; informa (foglio 8168 - ali. n. 659) l'Eccellenza Pricolo del desiderio del Duce di costituire una massa di manovra per trasporto truppa con aerei S 82 e lo invita a riferire sulle possibilità di attùare tale progetto; informa (foglio 8188 - ali. n. 660) lo Stato Maggiore Regia Aeronautica che l'Egeo ha rappresentato l'opportunità dicolorare in giallo anche i nostri velivoli a somiglianza di quelli tedeschi e lo invita a riferire in proposito. 3) -

Si informa (ali. n. 661) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani; Si assicura (foglio 8157 - alt. n. 662) il generale von Rintelen che sono state date disposizioni per il viaggio del piroscafo "Fokion".

IV -

RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI

1) Lo Stato Maggiore Regia Marina:

assicura (foglio 2259 - ali. n. 662 bis) di aver trasmesso il messaggio di cui al telegramma 8152 (v. ali. n. 654); assicura (foglio 2232 - ali. n. 663) di aver dato disposizioni per il viaggio del piroscafo "Fokion" di cui al telegramma 8128 (v. ali. n. 605 bis). 2) Stato Maggiore Regia Aeronautica:

informa (foglio 6818 - ali. n. 664) che il numero degli aerei necessari per l'azione prospettata con telegramma 8025 (v. alt. n. 488) è di sessanta JU 52; , assicura (foglio 6820 - alt. n. 665} di aver dato disposizioni circa viaggio piroscafo "Fokion" come richiesto con telegramma 8128 (v. ali. n. 605 bis). 3} Comando Superiore Egeo assicura (foglio 065 - alt. n. 666) di aver dato disposizioni per quanto chiesto con foglio 8128 (v. ali. n . 605 bis).

V -

ATTIVITÀ INFORMATIVA

1} L'allegato n. 667 contiene informazioni riguardanti: la situazione


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

707

delle truppe tedesche dei Balcani alle ore 12 dell'l 1 aprile; spostamenti di truppe britanniche dal Delta verso il confine cirenaico e verso la Palestina; situazione interna in Grecia e Jugoslavia; situazione delle truppe jugoslave sulle varie frontiere; situazione politico militare in Turchia. 2) Gli allegati nn. 668 . 669 contengono la dislocazione della flotta inglese nei vari porti del Mediterraneo e informazioni su movimenti delle flotte nemiche . 3) IL SERVIZIO INFORMAZIONI MILITARE trasmette: informazioni sulla situazione militare jugoslava; (ali. n. 670); situazione dell'Esercito greco al fronte greco-albanese (ali. n. 671); 4) Gli organi di collegamenti italiani presso la 2a e 12" Armata tedesche trasmettono informazioni su movimenti delle truppe tedesche (ali. nn. 672 - 673 ¡ 674 - 675 ¡ 676). 5) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni del 12 aprile (ali. n. 677).

VI - QUESTIONI INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a) Controllo Nord Africa

La Commissione Italiana Armistizio Francia comunica (foglio 14284 - ali. n. 678) la nuova organizzazione del controllo in Nord Africa. b) Esercitazioni notturne della difesa contraerei nella Francia metro-

politana.

La Commissione Italiana Armistizio Francia chiede (foglio 14282 - all. n. 679) di conoscere le decisioni dello Stato Maggiore Generale in merito alla richiesta della Commissione Tedesca Armistizio Francia di autorizzare l'esecuzione delle esercitazioni contraerei notturne nella Francia metropolitana. c) Siria

La Commissione Italiana Armistizio Francia (all. n. 680) trasmette informazioni sulla situazione interna in Siria.


708

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

'

d) Madagascar

La Commissione Italiana Armistizio Francia comunica (all. n. 681) alcune concessioni fatte alla Francia per la difesa dei porti di Diego Suarez e Tamatave.

VII - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 309 (ali. n. 682). VIII -

Cielo ... (all. n. 682 bis) Temperatura ... (ali. n. 682 bis)

IX - IL GENERALE ADDETTO (G. Magli)


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

I -

1)

709

13 DOMENICA NOVITÀ OPERATIVE

SCACCHIERE METROPOLITANO

(ali. nn. 683 - 684)

notte sul 13: allarmi per avvistamento di aerei a Brindisi; allarme aereo a Lecce. 2)

SCACCHIERE GIULIO

(all. nn. 685 - 686 -687 · 688 - 689)

Fronte giulio Il Corpo Armata autotrasportabile, ha raggiunto Gospic e prosegue su Knin (Divisione 'Torino"). Le truppe di Zara hanno raggiunto ed investito il nodo ferro viario di Knin, ove il nemico resiste saldamente. Da Zara sono state occupate Zaravecchia e le isole Eso - Sestrugno - Raviane e Melada. Azioni aeree (all. nn. 690 · 691) giorno 12: Dodici BR 20 hanno bombardato posizioni nemiche nei dintorni di Zara. Dieci BR 20 e sette JU 87 hanno attaccato la base navale di Sebenico, centrando gli obiettivi e colpendo una torpediniera attraccata al molo. Un JU 87 colpito atterrava in zona Sebenico e altro ammarava nelle vicinanze dell'isola Zuri. Dieci Br 20 hanno bombardato l'idroscalo di Divulje, colpendo un'aviorimessa e gli impianti. Sette Mc 200 hanno mitragliato aviorimesse e impianti dell'idroscalo di Divulje. 3)

SCACCHIERE ALBANIA

(ali. nn. 692 - 693)

a) Comando Superiore Albania informa:

Fronte albanese - jugoslavo: XVII Corpo Armata: ieri 13, nel settore scutarino, il nemico ha attaccato: è stato respinto e contrattaccato da nostre truppe ed ha lasciato, nelle nostre mani 1.500 prigionieri e grandi quantità di materiali. XIV Corpo Armata: nulla da segnalare.


710

DIARIO STORICO MESE Dl APRILE 1941-XIX

9" Armata: nostra colonna autocarrata da Ocrida ha raggiunto Resan e prosegue verso sud. Azioni aeree

Diciotto JU 87 hanno bombardato la zona di Podgorica e di Bar, colpendo due ponti, strade, linee ferroviarie e mitragliando salmerie, truppe, carri armati leggeri e autocarri. Diciotto JU 87, due riprese, hanno bombardato e mitragliato truppe e carri armati sulla strada Podgorica-Scutari. L'aviazione da caccia di scorta alle formazioni p redette, ha mitragliato colonne di truppe e di automezzi in marcia, postazioni di mitraglitrici e incendiando un aereo tipo Blenheim e depositi di benzina sul campo di Podgorica. Fronte greco -

albanese:

sul fronte del III - XXVI Corpo Armata ed all'ala sinistra del IV le nostre truppe avanzano - sino alla notte del 12 risultavano occupati gli abitati di Pogradec - Grabova - Tege - Kulmake, nonché Grabovica - Qafe Posthme - Zhepa - Gradec. Rimanente fronte , attività artiglierie ed azioni di pattuglie. Perdite: totale 9a Armata (III e XXVI Corpo Armata} e 11 11 Armata: ufficiali: feriti 15; truppa: caduti 13 -

feriti 51 - dispersi 4 - congelati 3.

Azioni aeree:

notte sul 12: aerei del Comando Aereo Tedesco (trentaquattro JU 88) hanno attaccato, in quota e in picchiata, unità navali nella rada di Salamina, affondando un piroscafo di 4.000 tonnellate e colpendone altri cinque; altra formazione di sedici HE 111 ha rinnovato l'attacco alla baia di Salamina, centrando due navi e provocando vasti incendi. La situazione qelle forze contrapposte al mattino del 13 risulta dallo schizzo allegato n. 694. 4) SCACCHIERE EGEO {ali. nn. 695 - 696}:

-

intensa attività esplorativa aerea sulle rotte per Alessandria


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

711

ostacolate da cattiva visibilità - ed a nord di Creta e sulle Cicladi. Nessun avvistamento di rilievo.

5) SCACCHIERE MEDITERRANEO (ali. nn. 697 - 698):

Sezione di torpediniere e di MAS, col concorso di aerei, danno la caccia al sommergibile nemico che ha silurato la nave cisterna "Persiano". Notte sul 13, un convoglio di quattro piroscafi germanici ed uno nazionale, in navigazione a sud di Pantelleria, per Tripoli, scortato da tre cacciatorpediniere, ha subito vari attacchi di aereo siluranti, che sono falliti per la pronta manovra delle navi e per la pronta reazione delle unità di scorta. Notte sul 13: azioni aeree di aereo siluranti nel porto di Brindisi. Un siluro ha colpito sul fianco destro la nave cisterna "Lucania". La galleggiabilità è assicurata. Nessun danno all'equipaggio. Azioni aeree

Ieri 12: due Me 109 hanno effettuato una crociera offensiva su Malta, senza awistare aerei nemici; quattro velicoli JU 86 hanno effettuato una ricognizione offensiva nei dintorni di Creta. Nei pressi di Cerigotto, attaccato senza risultato un piroscafo di 1.000 tonnellate. Notte sul 13: due ME 11 Ohanno effettuato una crociera d'interdizione su Malta e Pantelleria: nessun contatto con velivoli nemici; . Diciassette JU 87 hanno attaccato, in due ondate, l'aeroporto di Ta Venezia (Malta) e La Valletta. Colpito campo e dintorni - aviorimessa - danneggiato un cacciatorpediniere.-

6) SCACCHIERE AFRICA SETIENTRIONALE ITALIANA

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (ali. nn.

699 - 700): l'investimento della Piazza di Tobruch avrebbe avuto inizio all'alba dell' ll, dopo che il nemico aveva rifiutato la resa. Bardia è stata occupata da elementi italo-tedeschi. Situazione forze contrapposte al mattino del 13 aprile risulta dallo schizzo allegato n. 701.


712

DIARIO STORICO MESE DI APRILE I 941 -XTX

7) SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Viceré Etiopia informa (ali. n. 702): Fronte sud attacchi nemici a Giarsè e a Alghe sono stati nettamente respinti; · aerei nemici hanno attaccato Sciasciamanna, colpendo il campo di aviazione, l'ospedale e le nostre linee difensive; due S 81 e tre CA 133 distrutti - tre nazionali morti e tre feriti. Situazione forze contrapposte risulta dallo schizzo allegato n. 703.

II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI 1) Stato Maggiore Regia Marina:

comunica (all. n. 704) movimenti di piroscafi in convoglio; trasmette (foglio 2280 - all. n. 705) richiesta del Consiglio croato di Sebenico di cessare i bombardamenti della città e sollecitazione di risposta a tale richiesta (all. n. 706); richiede (foglio 2287 - all. n. 707) intervento aviazione per azione da effettuare contro l'isola di Veglia. 2) Viceré Etiopia trasmette (foglio 78/S - all. n. 708) una relazione informativa sulla situazione nei vari scacchieri in relazione alla dislocazione delle forze inglesi ed ai loro presunti intendimenti op erativi. 3) Stato Maggiore Regio Esercito:

trasmette (foglio 5442 - ali. n. 709) una comunicazione delArmata tedesca l'ufficiale italiano di collegamento con la con la quale si chiede un'azione italiana su Knin e Ragusa e si segnala la linea di demarcazione tra la Armata italiana e quella germanica.

za

za

III - DIRETTIVE ED ORDINI DATI ,· 1)

Il Duce: risponde (foglio 8189 - all. n. 710) a lettera della Maestà del Re Imperatore riguardante visita del Sovrano alla 2" Ar-


713

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

mata; ordina (foglio 8196 - ali. n. 711) all'Eccellenza Garibaldi di procedere, prima di proseguire nell'avanzata oltre Sollum, al rafforzamento delle posizioni raggiunte e delle grandi unità impiegate nell'azione dei giorni scorsi, in vista soprattutto della temporanea impossibilità di disporre del Comando Aereo Tedesco per azioni in Libia e delle aumentate difficoltà di trasporto dovute all'intensificata attività nemica nel Canale di Sicilia. 2) Sottocapo di Stato Maggiore Generale:

ordina (foglio 8172 - ali. n. 712) all'Egeo di eseguire unaricognizione fotografica su Alessandria oggi 13; informa (foglio 8182 - ali. n. 713) il Comando Superiore Albania dei movimenti delle truppe della Armata e lo informa del desiderio dell' Oberkommando der Wehrmacht che truppe dell'Albania puntino su Ragusa, chiedendogli elementi per rispondere; comunica (foglio 8190 - ali. n. 714) all'Egeo e agli Stati Maggiori Regia Marina e Regia Aeronautica, a seguito del telegramma 8128 (v. all. n. 665 bis) che, oltre al piroscafo "Fokion", partirà dalla Grecia per la Turchia un altro piroscafo con la colonna tedesca; prescrive (foglio 8195 - ali. n. 715) allo Stato Maggiore Regio Esercito che al seguito delle nostre colonne avanzanti in Dalmazia, devono essere reparti di marinai per presidiare basi navali.

za

3) Si informa (ali. n. 716) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni.

IV -

RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI

1) Eccellenza Garibaldi:

risponde (foglio 6096 - ali. n. 717) al foglio 8132 (v. ali. n. 603) che l'apporto dato dalle nostre truppe alla vittoriosa

avanzata risulta dal teleavio OI/5096 del 9 aprile (v. ali. n. 819).


714

OIARJO STORICO MESE 01 APHJLE 194 J-XJX

2)

Eccellenza Bastico: riferisce (foglio 0892 - ali. n. 718) circa traffico marittimo ed aereo tra Grecia e Delta e viceversa come richiesto con telegramma 8131 (v. ali. n. 602).

V - ATIIVITÀ INFORMATIVA 1) L'allegato n. 719 contiene informazioni riguardanti: situazione delle truppe germaniche nei Balcani alle 12 del 12; atteggiamento inglese di fronte al colpo di stato irakeno; arrivi di truppe in Egitto; movimenti di convogli nel Mediterraneo orientale; attività militare in Grecia; situazione militare in Jugoslavia nei vari settori; misure militari russe. 2) La situazione della flotta inglese nei vari porti del Mediterraneo e i movimenti di unità delle flotte nemiche sono esaminati negli allegati n. 720 - 721 - 722. 3) IL SERVJZIO INFORMAZIONI MILITARE trasmette: informazioni sulla reazione francese alla penetrazione tedesca nel Marocco francese (all. n. 723); notizie sulla mobilitazione jugoslava (ali. n. 724); infonnazioni su situazione politica francese (ali. n. 725); un promemoria (ali. n. 726) sulla situazione politico-militare inglese; presunti intendimenti operativi nei Balcani (all. n. 727); situazione (ali. n. 728) dell'Esercito greco al fronte albanese del giorno 12 aprile. 4) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni (all. n. 729) .

VI - QUESTIONI INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA ' a) Controllo tedesco in Marocco

La Commissione Italiana Armistizio Francia informa (foglio 14318 - all. n. 330) che la Delegazione francese ha desistito dalla sua opposizione al passaggio del Marocco sotto controllo g~rmanico ed ha pregato che la Delegazione tedesca non sia troppo numerosa ed il controllo non venga esercitato in modo troppo appariscente. La Commissione Tedesca Armistizio Francia ha comunicato in proposito che la Delegazione in questione comprenderà circa 200 persone ed il


715

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 194J-XIX

controllo verrà compiuto con le norme applicate dalla Madrepatria. b) Esercitazioni contraeree

Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale comunica (foglio 8082 - ali. n. 731) alla Commissione Italiana Armistizio Francia il suo benestare circa l'autorizzazione alla Francia di eseguire esercitazioni contraeree. c) Arresto marittimi italiani in Tunisia

li Sottocapo di Stato Maggiore Generale invita il Ministero delle Comunicazioni a dare disposizioni affinché i marittimi italiani si astengano dallo sbarcare sulle coste tunisine senza permesso onde evitare incidenti con le autorità francesi (foglio 8066 - ali. n. 732).

VII - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 310 (ali. n. 733). VIII - Cielo... (ali. n. 733 bis) Temperatura ... (ali. n. 733 bis)

IX - IL GENERALE ADDETTO (G. Magli)


'


DIARIO STORICO MESE Dl APRILE 1941-XIX

717

14 LUNEDÌ I - NOVITÀ OPERATIVE

1)

SCACCH IERE METROPOLITANO

(ali. nn. 734 - 735):

Notte sul 14: incursione aera su Brindisi (lanciate alcune bombe in aperta campagna). Allarme a Lecce senza incursione. 2)

SCACCHIERE GIULIO

(all. nn. 736 . 737 - 738 . 739 · 740):

Situazione grandi unità alle ore 19 del 14: V Corpo Armata: zona Drivenik - Cirquenizza; VI Corpo Armata: zona Osilnica - Novi Lazi; Xl Corpo Armata: zona Velike (Divisione "Isonzo") e zona Cortenza {Divisione "Ravenna"); Corpo Armata Celere: zona Lukove - Delnice - Raona; Divisione ''Re" a Lubiana; Corpo Armata autotrasportabile a Knin (sta procedendo oltre) . Le truppe di Zara, giunte davanti a Knin, sono state fermate davanti alla città dalla forte reazione avversaria. Sono state occupate le isole di Eso - Sestrugno - Rivani - Melada Premuda - Scarda.

Azioni aeree (all. nn. 744 - 745) . giorno 13: Venti Br 20, in due ondate, hanno bombardato Sebenico, colpendo gli obiettivi militari; forti masse di aerei da bombardamento tipo Cant 1007 bis e Br 20 (in totale 205 apparecchi) hanno bombardato \'arsenale, l'idroscalo, il deposito carburanti e navi alla fonda nella base di Cattaro. Sono stati provocati vasti incendi ed è stato colpito il cacciatorpediniere "Lubjanka". 3) SCACCHIERE AL BANIA

Comandante Superiore Albania segnala (ali. nn. 746 - 747) Fronte Jugoslavo - albanese -

XVII Corpo Armata -

Nello scutarino, è stato nettamente


718

DIARIO STORICO MtSt DI APRILE 1941-XJX

respinto, ieri 14, un altro attacco nemico, infliggendo perdite sensibili.

Azioni aeree Cinque velivoli BR 20 hanno effettuato il bombardamento di Podgorica. Nove nostri JU 87 e sessantasette apparecchi da caccia CR 42 e Mc 200 hanno effettuato azioni offensive sul campo di Mostar. Sarebbero stati distrutti sessantadue velivoli e due aviorimesse, incendiando un deposito di carburanti. Tre velivoli RO 37 hanno spezzonato e bombardato truppe a nord di Kopliku.

Fronte greco - albanese

9" Armata: le nostre truppe dopo aver raggiunto la linea Leminotti Bragozati - Hosnati - Dushar - Qafe Sirakut, hanno occupato la conca di Korcia.

11a Armata: il nemico oppone ovunque accanita resistenza alle nostre truppe - Elementi del IV Corpo Armata hanno superato Dobrushe e Cerevode.

Perdite 1 la Armata: un ufficiale caduto; cinque feriti; nove truppa caduti; feriti cinquantadue; congelati quattro. Situazione nostre linee mattino 14 aprile, (v. schizzo ali. n. 748).

Azioni aeree otto velivoli S 79 hanno bombardato baraccamenti militari a sud di Koritza. Attaccati da otto Gioster ne hanno abbattuti sicuramente uno e probabilmente altri due. Ventuno nostri JU 87 hanno bombardato, in picchiata, zona Koritza ed il ponte Perati (è stato incendiato). Quattro velivoli RO 37 hanno spezzonato e mitragliato concentramenti di truppe nelle zone - Perati - Erseke. Un Cant 506 ha attaccato il porto di Lixuri. Quattro JU 88 hanno attaccato unità navali nella baia di


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

719

Eleusis: colpito seriamente a poppa un cacciatorpediniere. Sei JU 88 del Comando Aereo Tedesco, hanno attaccato gli apprestamenti del Pireo. 4) SCACCHIERE EG EO

Comandante Superiore Egeo informa (ali. n. 749): -

nulla di particolare.

5) SCACCHIERE MEDITERRANEO

13 corrente: quattro velivoli JU 88 hanno eseguito una ricognizione sulle acque di Creta, un velivolo non è rientrato. Un JU 88, scortato da sei HE 109, ha effettuato una ricognizione fotografica sul porto di La Valletta. I velivoli di scorta sono stati attaccati da tre apparecchi Hurricane, uno dei quali è stato abbattuto. Diciassette HE 111 hanno bombardato l'aeroporto di Ta Venezia e undici JU 87 quello di Micabba . Obiettivi colpiti. Tre velivoli JU 88 hanno isolatamente lanciato bombe nei dintorni di La Valletta e nelle zone sud di Malta. 6) SCACCHIERE AFRICA SETIENTRIONALE ITALIANA

Comando S uperiore Africa S ettentrionale Italiana informa (all. nn. 750 - 751 - 752)

colonne miste italo-tedesche (Divisione "Ariete" e 5a Divisione leggera tedesca) hanno raggiunto Bardia ed hanno preso contatto con elementi nemici in zona Ridotta Capuzzo e Sollum, che è stata occupata. L'investimento della Piazza di Tobruch è continuato con l'intervento di numerose formazioni aeree. Notte sul 4 , il nemico ha bombardato Tripoli, con lancio di bombe sul porto e sulla città. Sono stati colpiti: il piroscafo "San Luigi" (danni alle sovrastrutture ed incendio a bordo subito domato - un ufficiale disperso); la Regia motocisterna 'Tanaro" {lievi danni - comandante ucciso); magazzini generali e molo sottoflutto (nessun danno); alcune case arabe (sette morti e tre feriti mussulmani) . La situazione delle forze contrapposte al mattino del 14 risulta dallo schizzo allegato n. 753


720

lllARlO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

7)

SCACCHIERE IMPERO

Viceré Etiopia informa (all. nn. 754 - 755) Fronte nord

Settore Amba Alagi: situazione invariata: Settore Termaber: forte contingente di truppe motorizzate è segnalato sulle falde sud del Terma ber. Settore costiero: truppe motorizzate nemiche hanno occupato Thiò. Fronte ovest

-

Azioni di ribelli sono state stroncate.

Fronte sud

Settore Gimma: attività di artiglierie in zona Abaltì (sul fiume Omo Bottego). Da intercettazioni, risulterebbe che il generale Santini con i resti della sua colonna si è arreso al presidio inglese di Arbà. La situazione delle forze contrapposte al mattino del 4 corrente risulta dallo schizzo allegato n. 756.

II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI 1) Stato Maggiore Regio Esercito:

informa (foglio 5479 - ali. n. 758} che a Zara si sono presentati ufficiali superiori croati chiedendo la sospensione delle ostilità; comunica (foglio 5530 - ali. n. 759} trasferimento Comando 2a Armata a Susak; trasmette (foglio 5561 - Il. n. 760) le disposizioni emanate dal Comando della 2a Armata germanico per l'organizzazione dei territori occupati della Croazia. 2) Stato Maggiore Regia Marina:

trasmette (foglio 2321 - ali. n. 761) per conoscenza, richiesta inviata allo Stato Maggiore Regia Aeronautica di eseguire azioni aeree su Malta per alleggerire la pressione aereo-navale nemica particolarmente forte in questo periodo; informa (ali. n. 762) su movimenti di piroscafi in convoglio; richiede


DIARIO STORICO MESE DI APRILE l 94 1-XIX

721

(foglio 2319 - ali. n. 763) esecuzione di ricognizioni su Alessandria, su Suda e sul percorso R 2; annulla (foglio 2323 - ali. n. 764) la richiesta precedente (v. all. n. 763). 3) Eccellenza Bastico

sollecita (all. n. 765) la risposta al suo telegramma del 0879 (v. ali. n. 574}.

III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE Il generale von Rintelen fa alcune comunicazioni verbali al Generale Capo del I Reparto circa la linea di demarcazione tra la 2a Armata italiana e quella germanica e sulla azione dell'Asse in Cirenaica. (In particolare, v. all. n. 765 bis).

IV - DIRETIIVE ED ORDINI DATI 1) Sottocapo di Stato Maggiore Generale:

ordina (foglio 8197 - ali. n . 766) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica di eseguire bombardamenti di Knin per agevolare le nostre truppe; informa (foglio 8209 - ali. n. 767) lo Stato Maggiore Regio Esercito che la strada Karlovac - Novi - Banja Luka e Sarajevo rimane a disposizione della 23 Armata italiana, con facoltà di transito per unità celeri tedesche; comunica (foglio 8210 - ali. n. 768} allo Stato Maggiore Regio Esercito e al Comando Superiore Albania i limiti di azione tra le truppe italiane e quelle germaniche ; autorizza (foglio 8226 - all. n. 769} l'Egeo a estendere la colorazione gialla ai velivoli, come da richiesta fatta con telegramma 0879 (v. ali. n . 574}; informa (foglio 8227 - ali. n. 770) il Viceré d'Etiopia sulla situazione dei Balcani e in Africa Settentrionale Italiana; 2) -

Si informa (ali. n. 771) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazione.


722

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

V

RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI

Il Viceré Etiopia ringrazia (foglio 052 - all. n. 772) il Duce per il suo telegramma.

VI - ATIIVITÀ LEGISLATIVA Il Duce emana un bando concernente l'obbligo del versamento delle armi nel territorio jugoslavo occup ato dalle Forze Armate italiane (ali. n. 773) .

VII

ATIIVITÀ INFORMATIVA

1) L'allegato n. 774 contiene informazioni riguardanti: potenziamento delle difese dell'Egitto; moti anti-inglesi e anti-semitici in Palestina; invio di truppe dal Sud Africa in Egitto; convogli in transito per le Indie; aiuti degaullisti alla Grecia; situazione interna politica e situazione militare sui vari fronti in Jugoslavia; aumenti nei presidi portoghesi nelle Azzorre. 2) Notizie su la guarnigione di Gibilterra e su misure di difesa del Canale di Suez sono riunite nell'allegato n. 775. 3) La dislocazione della flotta inglese nei vari porti del Mediterraneo risulta dallo schizzo allegato n. 776. 4) Il Servizio Informazioni Militari trasmette: un promemoria (ali. n. 777) sulle misure preacauzionali tedesche contro la Russia; una relazione (ali. n. 778) sulla situazione dell' Esercito greco al fronte albanese al giorno 13 aprile; una relazione (ali. n. 779) sulla situazione militare jugoslava. 5) Lo Stato Maggiore Regio Esercito trasmette informazi oni su movimenti di truppe tedesche in Jugoslavia (all. nn. 780 - 781). 6) Stato M aggiore Regia Marina: comunica (all. nn. 782 - 783) situazione del porto di Alessandria. 7) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni (all. nn. 784).


723

DIARIO STORJCO MESE Dl APRILE 1941-XIX

VIII - AITIVITÀ INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a) Movimenti di unità da guerra francesi

La Commissione Italiana Armistizio Francia informa (foglio 14357 - ali. n. 785) circa la sostituzione di sommergibili francesi stazionanti a Beirut. b) Viaggi navi francesi

Si comunica (foglio 84909 - all. n. 787) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica calendario dei viaggi o ceanici delle navi fran cesi. c) Collegamento aereo Marsiglia -

Beirut e Beirut -

Gibuti

La Commissione Italiana Armistizio Francia comunica (foglio 14369 - ali. n. 787) il desiderio de l Governo francese di stabilire un collegamento aereo Marsiglia - Beirut e Beirut - Marsiglia; si chiede (foglio 8225 - all. n. 788) il parere degli S tati Maggiori Reg ia Marina e Regia Aeronautica su tale richiesta.

IX - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 311 (ali. n. 790).

X -

Cielo .. . (ali. n. 790 bis) Temperatura ... (alt. n. 790 bis)

XI -

IL GENERALE ADDETTO (G Magli)


'


DIARIO STORICO MESE 01 APRILE 1941-XIX

725

15 MARTEDÌ NOVITÀ OPERATIVE

I -

1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. nn. 791 - 792) Notte sul 15: incursione aerea nemica su Brindisi - sono stati lanciati due siluri nel porto; nessun danno; sorvolo di aerei con lancio di razzi illuminanti su Lecce. 2) SCACCHIERE GIULIO - JUGOSLAVO (ali. nn. 793 · 794 · 795 · 796 ·

797 · 798) Le truppe di Zara e unità del Corpo Armata autotrasportabile, superate le resistenze del centro di Knin , hanno raggiunto Sebenico ed hanno proseguito su Spalato. Situazione grandi unità 2a Armata alle ore 19 del 14: V Corpo Armata: zona Drivenik - Cirquenizza; VI Corpo Armata: zona Osilnica - Novi Lazi; A

XI C o_rpo

rmata

} Divisione "Isonzo": zona Velike Lasce; Divisione "Ravenna": zona Coriten za;

Corpo Armata Celere - zona Lokve - Delnice Divisione "Re" a Lubiana; Divisione "Littorio" tra Sucevice e Knin.

Ravna;

Azioni aeree (ali. nn. 798 · 799) Mattino di ieri 14, dieci Br 20 hanno eseguito il bombardamento di Knin, prima dell'occupazione della città da parte delle nostre truppe. 3)

SCACC HIERE. ALBAN IA

Comando Superiore Albania informa: (ali. nn. 800 - 801). Fronte albanese - jugoslavo: XVII Corpo Armata: nei pressi di Kukes, preso contatto con elementi tedeschi. Nel nord scutarino in corso nostri attacchi contro linee nemiche. XIV Corpo Armata e 9" Armata: nulla di particolare.

Azioni aeree -

venti nostri aerei da bombardamento hanno bombardato


726

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

'

Podgorica, Cettigne, la linea ferroviaria Podgorica - Plavnica; nostro JU 87 ha colpito e distrutto la sede di un comando jugoslavo a lvanai; in combattimenti con aerei awersari, è stato abbattuto un Gloster, dodici aerei da caccia hanno effettuato azioni di mitragliamento ed hanno abbattuto un Blenheim sul cielo di Cettigne; tre Ro 37 hanno spezzonato motovelieri nel porto di Antivari.

Fronte greco - albanese 9" Armata: colonne autocarrate puntano da Korcia su Erseke, ed hanno raggiunto Qafe Quarrit. Altre truppe puntano su tale localitĂ lungo comunicazioni mulattiere. 1 l"' Armata: nostre truppe sono in movimento su tutto il fronte tra Tomori e Vojussa. Sono state raggiunte confluenza Osum Ambum, Suka e Podgorani. Forte resistenza si incontra, invece, lungo la'valle del Drin. Perdite segnalate (per la sola 11 a Armata):

-

ufficiali: caduti 2 feriti 6 truppa: caduti 15 feriti 213 totale

236

Una sezione di motovedette, scortata da MAS, ha ridotto al silenzio le batterie di Porto Palermo ed ha cannoneggiato la litoranea, interrompendo il traffico. (ali. n. ~02)

Azioni aeree: giorno 14: nostri aerei da bombardamento (in totale 46 aerei, dei tipi Cant 2 1007 bis, Br 20 e S 79) hanno bombardato il porto di Prevesa - Janina, il bivio di Kalibaki e la rotabile Premeti - Perati. Tutti gli obiettivi sono stati efficacemente colpiti. Aerei da bombardamenti in picchiata (in totale 18) hanno attaccato il ponte di Doljana ed il ponte di Perati, interrompedoli ambedue. Gli stessi apparecchi hanno eseguito anche


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

727

azioni di mitragliamento su autocolonne e truppe in marcia, con visibili e ffetti. In combattimenti con la caccia avversaria, sono stati abbattuti un aereo tipo Gloster ed un nostro Cant

Z 1007 bis. 114 aerei da caccia hanno eseguito azioni di mitragliamento a volo radente, su concentramenti di truppe;crociere di protezione a formazioni di bombardieri.

Notte sul 15: otto Cant Z 1007 bis hanno bombardato le rotabili Argirocastro, Kalibaki, Premeti, Perati; tre He 111 hanno bombardato e colpito l'aeroporto di Eleusis; otto JU 88 hanno attaccato navi alla fonda nella baia di Eleusis. Colpito in pieno un piroscafo da 6.000 tonnellate danneggiati altri due del medesimo tonnellaggio; attacco di aerosiluranti nemici a navi nel porto di Valona: il piroscafo "Luciano" carico di munizioni, è esploso; il piroscafo "Stampalia" è affondato in bassi fondali (carico, piroscafo: ricuperabile); due aerosiluranti abbattuti e due ufficiali inglesi catturati. L'equipaggio del piroscafo "Stampalia" tratto in salvo; quello del piroscafo "Luciano" in gran parte perduto. (ali. nn. 802-803). La situazione delle forze contrapposte nel settore jugoslavo - albanese - greco (v. schizzo ali. n. 804). 4) SCACCHIERE EG EO

Comando S uperiore Egeo informa: (ali. nn. 805 - 806 - 807) intensa attività di nostre ricognizioni aeree sulle rotte per Alessandria - nord di Creta - sul Pireo - costa Cirenaica. Nostro ricognitore ha mitragliato un motoveliero ancorato presso l'isola fcaria (nord-ovest Lero). Notte sul 15, nove apparecchi hanno bombardato impianti portuali e piroscafi alla fonda nel porto Pireo. Un grosso piroscafo affondato, altri colpiti; provocati vasti incendi negli impianti. Tutti gli apparecchi rientrati nonostante la fortissima reazione contraerea e di caccia in volo. Mattino 15, tre aerosiluranti hanno attacato un convoglio, scortato da cacciatorpediniere, 70 miglia a nord-est di Sollum: un grosso piroscafo di 15.000 tonnellate è sicuramente affondato.


728

DIARIO STORICO MESE 0 1APRILE 1941-XIX

5)

SCACCMIERE MEDITERRANEO

14 corrente: sei Me 109 hanno effettuato, al mattino, crociere di caccia libera su Malta: nessun avvistamento di velivoli nemici; due JU 88, in ricognizione offensiva, hanno bombardato, se nza alcun esito, un convoglio nemico scortato, nelle vicinanze di Capo Krios.

Notte sul 15: nove JU 88 hanno bombardato l'aeroporto di Micabba (colpito aviorimesse e postazioni artiglieria); un JU 88 ha attaccato ì cantieri di La Valletta; quattordici He 111 hanno bombardato il campo di Ta Venezia (Malta); colpiti pista volo ed impianti provocando incendi . 6)

SCACCI IJERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA

Comando S uperiore Africa S ettentrionale Italiana segnala: (ali. nn. 808 - 809 - 810) continua l'investimento di Tobruch; truppe italo-tedesche hanno riconquistato Sollum, nel pomeriggio del giorno 13 c.m.; giorno 13, formazioni Stukas italiani e tedeschi, scortati da G 50, hanno attaccato navi in vicinanza Tobruch, colpendole; notte sul 14, tre Br 20 hanno attaccato il porto di Sollum; giorno 14, quaranta Stukas hanno bombardato Tobruch caccia di scorta ha abbattuto tre Hurricane, due G 50 non rientrati; notte sul 15, bombardate unità navali nemiche nella rada di Tobruch; la situazione delle forze contrapposte mattino 15, risulta dallo schizzo allegato n. 8 11 . 7) SCACCHIERE IMPERO

Viceré Etiopia informa: (ali. nn . 8 12 - 813) Fronte nord Settore Amba Alagi nessuna attività ne mica; Se ttore P. Termabder: il nemico ha raggiunto con una forte colonna motorizzata il Termabder;


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XJX

729

Fronte ovest

defezioni di capi fedeli e fermento delle popolazioni in continuo aumento. Fronte sud

Qualche azione contro formazioni ribelli. Il nemico ha chiesto invio di un delegato per fare comunicazioni relative alle donne ed ai bambini italiani. La situazione delle forze contrapposte al mattino del 15, risulta dallo schizzo allegato n. 814.

II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI a) Ministero Africa !talĂŹana:

trasmette (foglio 810689 - ali. n. 815) copia di tre relazioni della PAI sulla situazione di Bengasi e Barce durante e dopo l'occupazione inglese. b) Stato Maggiore Regio Esercito:

propone (foglio 7200 - ali. n. 816) l'invio in Libia del 1° Autoraggruppamento che avrebbe dovuto essere awiato alla 2a Armata ed il rientro dall'Albania del reggimento artiglieria motorizzata della Divisione "Trieste" in partenza per l'Africa Settentrionale Italiana; comunica {foglio 5629 - ali. n. 8 17) che, secondo informazioni dell'Ufficiale di Collegamento italiano presso la 2" Armata germanica, il Comando Supremo jugoslavo ha chiesto la capitolazione; informa {foglio 5632 - ali. n. 818) che, secondo intercettazioni campi minati esisterebbero tra Segna e Veglia; c) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana:

trasmette {telegramma 01/5096 - ali. n . 819) una relazione sulle operazioni che dopo la conquista di Bengasi ci hanno portato a Dema (v. schizzo ali. n. 820);


730

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

segnala (telegramma 01/5087 - ali. n. 821) che se si vuole evitare che l'impulso offensivo si esaurisca occorre accelerare, al massimo, l'invio di automezzi nel numero massimo possibile. d) Il generale von Rintelen consegna al generale Gandin, Capo I Reparto: un documento contenente il pensiero del Comando Supremo germanico circa le operazioni in Libia (ali. n . 822) ; la richiesta di navi ospedali italiane e per l'istituzione di un ospedale tedesco a Trieste, ove dovranno affluire i treni ospedale tedeschi (ali. n. 823); una sintesi circa la situazione nemica in Nord Africa (ali. n. 824) . Il generale von Rintelen ha poi segnalato l'inerzia del Comando Marina di Tripoli e la necessità di accelerare i trasporti (ali. n. 824 bis). Ha infine comunicato che, in sostituzione del generale von Prittwitz assumerà il comando della 15a Divisione tedesca corazzata il colonnello barone von Esebek. Nei particolari, gli argomenti esposti dal generale von Rintelen risultano dall 'allegato sopraindicato.

III - DIREITIVE ED ORDINI DATI 1) Il

Duce: ordina (foglio 8243 - ali. n. 825) all'Eccellenza Cavallero di far procedere, al più presto, la Divisione "Centauron per Cettigne e Cattaro su Ragusa; dà disposizioni (foglio 8244 - ali. n. 826) all'Eccellenza Ambrosio circa il contegno delle truppe italiane nei paesi occupati.

2)

Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale: comunica (foglio 8254 - ali. n . 827) a Stato Maggi9re Regio Esercito la sostituzione del Commissario Civile per la Slovenia; informa (foglio 8264 - ali. n . 828) il Comando Superiore Albania che domani 16, l'aviazione batterà la zona tra Cattaro e Metkovié; comunica (foglio 8265 - ali. n. 829), allo Stato Maggiore Regio Esercito, la nomina del Commissario Civile per le regioni occupate dalmatiche;


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941·XIX

731

informa (foglio 8266 - ali. n. 830) lo Stato Maggiore Regia Marina della presunta presenza di mine nelle acque di Segna e Veglia; comunica (foglio 8165 - ali. n. 831) l'autorizzazione del Duce, all'aum ento di livello del Tirso, allo Stato Maggiore Regio Esercito. 3) -

Si informa (ali. n. 832) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani.

IV -

RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI

S tato Maggiore Regio Esercito assicura (foglio 6959 - ali. n. 833), in risposta al foglio 81 13 (v. ali. n. 545) che tutto è stato predisposto per l'attuazione dell'operazione "4 B" (Prevesa).

V -

ATTIVITÀ INFORMATIVA

1) L'allegato n. 834 contiene informazioni riguardanti: situazione truppe tedesche alle 24 del 13 nello scacchiere balcanico; atteggiamento iracheno nei confronti della Gran Bretagna; flotta mercantile inglese nei portì greci; reparti inglesi in Egitto; depositi di materiali motomeccanizzati al Cairo; lavori difensivi a Gibilterra; dislocazione forze inglesi in Grecia; situazione militare jugoslava; misure militari in Turchia; patto russo - giapponese. 2) Stato Maggiore Regio Esercito trasmette informazioni su movimenti truppe germaniche (ali. n. 835). 3} Il Servizio Informazioni Militari comunica informazioni su: situazione politico - militare nell'lrak (ali. n. 836); attività del servizio radiotelegrafico del Servizio Inform azioni Militare nelle operazioni contro la Jugoslavia (ali. n. 837); situazione forze nemiche nello scacchiere cirenaico-egiziano (all. n. 838); situazione e atteggiamento politico negli Stati Uniti (ali. n ...839}; situazione militare jugoslava (foglio 840 - ali. n. 841); situazione Esercito greco al fronte albanese (ali. n. 842). 4) Sono statì trasmessi i Bollettini Informazioni (all. n. 843).


732

DlARJO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

VI - AITIVITÀ INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a) Siria

La Commissione Italiana Armistizio Francia informa (foglio 14348 - ali. n. 844) su possibilità di riprendere accordi con tribù arabe per azioni contro la Gran Bretagna. b) La Commissione Italiana Armistizio Francia comunica (foglio 14385 - ali. n. 844 bis) in merito al programma di costruzioni aeronautiche francesi .

VII - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 312 (ali. n. 845). VIII - Cielo ... (ali. n. 845 bis) Temperatura ... (ali. n. 845 bis)

IX - IL GENERALE ADDETTO (G. Magli)

X - NOTE PERSONALE DELL'ECCELLENZA IL SOITOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Questa mattina ho avuto un colloquio con il generale von Rintelen, durante il quale: gli ho fatto prendere conoscenza degli accordi approvati dal Duce - intervenuti fra l'ammiraglio Riccardi e l'ammiraglio Raeder; ho esposto la situazione in Albania; ho accennato alla capitolazi~ne i_ugoslava; alla necessità che siano definiti i limiti dell'occupazione nostra e tedesca in Slovenia; alla cooperazione della marina e aeronautica deJrEgeo con le forze del Maresciallo List. Nei particolari, gli argomenti trattati durante il colloquio, risultano dall'allegato n.845. IL SOTTOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE (A. Guzzoni)


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 194 1-X!X

I -

1)

2)

16 MERCOLEDÌ NOVITÀ OPERATIVE

SCACCHIERE METROPOLITANO

-

733

(all. nn. 846 - 847)

nessuna incursione aerea nemica sul territorio nazionale.

S CACCHIERE GIULIO - JUGOSI.AVO

(ali. nn. 848 - 849 - 850 - 851 -

852 - 853 - 854) -

S ituazione delle grandi unità alle 20,30 di oggi:

Xl Corpo Armata: Divisione "Isonzo" e "Ravenna" e III gruppo alpini: in zona Loschipotoc - Kocevje - Novi Lazi. Divisione "Re": a Lubiana; VI Corpo Armata: Divisione "Sassari" e "Assietta": zona Brod na Kupi; - Divisione "Friuli": in movimento verso Postumia; V Corpo Armata: Divisione "Bergamo": zona Zutalovka - Segna; Divisione "Lombardia": zona Nevi; Corpo Armata celere: zona Oculin - Slunj; Corpo Armata autotrasportato: Sebenico - Spalato ed elementi in marcia su Ragusa; Divisione "Pasubio": in movimento su Otocac. Sono state occupate le isole di Veglia - Grossa, Incoronata - Pasman e Plaunig. 3) SCACCHIERE ALBANESE

Comando Superiore Albania informa: (ali. nn. 854 - 855) Fronte albanese - jugoslavo: nello scutarino (XVIII Corpo Armata) sono in corso nostri attacchi nei settori Tarabosh e Kopliku: sono state superate Draginja e Han i Hotit. Nostre colonne puntano su Ragusa.


734

DIARIO STORICO MESE DI APRJLE 1941-XIX

Fronte albanese -

greco

1 l'' A rmata: su tutta la fronte, l'avanzata prosegue tenacemente contrastata dall'avversario, con particolare accanimento tra la Vojussa ed il mare. 9' Armata: nostri elementi motorizzati, dopo violenti combattimenti sostenuti a Qafe Quarrit, puntano su Erseke.

Perdite segnalate per 1'11 a Armata:

36

ufficiali: caduti feriti truppa: caduti feriti dispersi

1359 54

totale

1977

90 438

Azioni aeree: {ali. nn. 856 . 857)

Aerei da bombardamento in quota (in totale 78 velivoli) , hanno bombardato durante la giornata del 14 rotabili: Argirocastro - Kalibaki - Erseke - Perati - bivio Kalibaki Golem - Kuçi - colpendo concentramenti di truppe e colonne di automezzi. Violenta reazione contraerea. Molti velivoli colpiti e rientrati con feriti a bordo. Dodici aerei da bombardamento in picchiata, hanno bombardato le vie di comunicazione a Premeti e Perati, mitragliando anche numerosi automezzi nelle suddette località e a Janina e a Doljana. Un JU 87 non rientrato. Aerei da caccia (complessivamente 171 apparecchi) hanno I effettuato crociere di protezione alle formazioni da bombardamento e hanno eseguite azioni di mitragliamento, a volo radente, sul campo di Janina (tre velivoli distrutti e una diecina mitragliati al suolo) su automezzi e truppe ad Argirocastro - su navi alla fonda nella baia di CorfÚ (un piroscafo di 3.000 tonnellate incendiato) - sul campo di aviazione di Paramythia (sette velivoli incendiati e altri sei mitragliati al suolo) . In combattimenti con la caccia awersaria, sono stati abbattuti tre v~livoli sicuramente e tre altri probabilmente - altri sei velivoli sono stati mitragliati in volo e uno è stato abbattuto in decollo. La situazione delle forze contrapposte nello scacchiere jugoslavo - albanese - greco al mattino del 16, risulta dallo schizzo allegato n. 858 .


735

DIARIO STORICO MéSE Di APRILE 1941-XIX

4} S CACCHIERE EGEO

Comando Superiore Egeo comunica: (ali. nn. 859 - 860) Ieri 15: Intensa attività di nostre ricognizioni aeree su rotte per Alessandria - sulle acque di Creta e sulle coste cirenaiche. Contro un convoglio scortato avvistato a 60 miglia a nord-est di Marsa Matruh sono stati inviati due 5 79 silurantì e due S 79. I siluri non hanno colpito; le bombe hanno centrato l'obiettivo. Sei CR 42 hanno mitragliato quattro velivoli bimotori sul campo di lraklion (Creta): incendiati due apparecchi. Un CR 42 abbattuto (pilota salvatosi con paracadute). Notte sul 16, sette velivoli S 81 hanno bombardato il porto del Pireo: colpiti gli impianti e presumesi una nave. 5} SCACCHIERE MEDITERRANEO (ali. nn. 861 - 862)

Il convoglio composto dai piroscafi "Arta" - "Adana" - "Aegina" - "lserlhon" - "Sabaudia" (trasportanti il 2° scaglione della 15a Divisione corazzata tedesca e carburanti per il Comando Aereo Tedesco) scortato dai cacciatorpedinieri "Tarigo" - "Lampo" - "Baleno", è stato attaccato durante la notte sul 16, in prossimità delle boe di Kerkennah da unità di superficie nemiche (tre incrociatori ed alcune cacciatorpediniere) . Dalle prime notizie risulterebbero molto danneggiati due piroscafi e due cacciatorpediniere. Di tre piroscafi e di un cacciatorpediniere mancano notizie. È stato disposto l'invio sul posto delle navi ospedale "Orlando" da Tripoli ed "Amo" da Messina e di dragamine da Lampedusa. Il piroscafo "Capacitas", partito da Sfax, presta per intanto assistenza ai naufraghi. Sono sul posto anche tre cacciatorpediniere, tre torpediniere - due piroscafi e due navi ospedale. 6) SCACCHIERE AFRICA SETIENTRIONALE

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana informa: (ali. nn . 863 - 864 - 865) a) -

pomeriggio del 14, l'investimento della Piazza di Tobruch, dove risultano dislocate numerose forze nemiche, era in atto . Tentativi di sfondamento da parte della Divisione tedesca, dopo alcuni successi iniziali, sono stati interrotti causa la forte

sa


736

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

resistenza awersaria, sostenuta da numerose artiglierie, da grande numero di aerei e da tiro di unità navali stazionanti nella rada di Tobruch. Le perdite dei reparti tedeschi avanzati sono alquanto forti. Attacco di mezzi corazzati nemici ai nostri reparti avanzati, dislocati a Sollum, è stato respinto malgrado l'intervento dell'aviazione e di unità navali nemiche (un incrociatore e quattro cacciatorpediniere}. b} -

Durante i giorni 11 - 12 - 13 - 14, sono state eseguite numerose azioni aeree sulle fortificazioni, il porto e la rada di Tobruch, con l'impiego di aerei da bombardamento in quota ed in picchiata italiani e tedeschi. Sono stati colpiti vari piroscafi (uno dei quali di grosso tonnellaggio), un cacciatorpediniere - le banchine del porto e concentramenti di truppe nemiche. In combattimenti aerei sono stati abbattuti quattro Hurricane sicuramente e due probabilmente. Due G 50 e due JU 98 italiani non sono rientrati. Altro JU 87 atterrato fuori campo.

c} -

Notte sul 15, incursione aera su Tripoli, con lancio di bombe sul porto - nessun danno - qualche ferito. Situazione delle forze contrapposte al mattino del 16 risulta dallo schizzo allegato n. 866.

7} SCACCH IERE IMPERO

Viceré Etiopia rende noto: (ali. nn. 867 - 868) Fronte nord Settore Amba A/agi: niente di particolare. La situazione delle forze contrapposte al mattino del 16 risulta dallo schizzo allegato n. 869. Settore Termaber: il nemico, in seguito alla resa di un nostro reparto, ha occupato Debra Sina e prosegue verso Dessié. Fronte ovest continuano gli scontri con formazioni ribelli. In corso concentramenti di truppe nemiche per attacco a Gondar e a Celga. Fronte sud attacco in settore Baro è stato respinto. Il nemico è stato fugato ed ha lasciato nelle nostre mani il suo accampamento.


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

737

In settore Abaltì, tiri di artiglierie.

II -

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI

a) // Ministero Africa Italiana chiede (foglio 810606 - all. n. 870) che sia autorizzato l'urgente trasporto in Africa Settentrionale Italiana di un battaglione motomitraglieri della P.A.I. , occorrente per operazioni di rastrellamento nelle retrovie delle truppe operanti. b) Stato Maggiore Regio Esercito:

trasmette (foglio 5646 - 5571 - 5681 - ali. nn. 871 - 872 - 873) per conoscenza, copia delle disposizioni trasmesse alla 2a Armata per l'occupazione del territorio jugoslavo; informa {foglio 5721 - ali. n. 874) che in vista dei movimenti tedeschi verso Mostar e Cettigne è stato accelerato il movimento del Corpo Armato autotrasportabile su Cattaro e Cettigne. c) Stato Maggiore Regia Marina:

comunica (ali. nn. 875 . 876 · 877) movimenti di unità navali e di piroscafi in convoglio. d) Comando Superiore Albania:

chiede invio urgente di 150 autocarri da usare per la rappresentanza delle nostre truppe che entrerà in Atene con le truppe germaniche (foglio 05645 - ali. n. 878). e) L 'ufficio Servizi Stato Maggiore Regio Esercito (foglio 72192 ali. n. 879) informa del rinvenimento di materiali vari sul campo di aviazione di Trebocconi e chiede istruzioni per il ricupero. f) Viceré Etiopia:

informa {foglio 80/S - ali. n. 880) il Duce di trattative intavolate con il comando inglese su iniziativa dello stesso, circa la tutela della popolazione bianca, della quale gli Inglesi dichiarano di non potersi rendere garanti per l'avvenire, a meno che le forze italiane non si arrendano a discrezione.


738

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

Poiché tale proposta ha tutto l'aspetto di un ricatto, il Viceré propone di rifiutarla.

III - DIRETIIVE ED ORDINI DATI 1) Sottocapo di Stato Maggiore Generale:

informa (foglio 8284 - ali. n. 881) il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana, con riferimento a quanto comunicato da questi col telegramma 01/3249 {v. ali. n. 435) che il generale Rommel dipende esclusivamente dal Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana al quale deve per conseguenza, riferire per il primo, circa l'andamento delle operazioni; comunica {foglio 8290 - ali. n. 882) il Comando Superiore Albania che le forze italiane che hanno occupato Spalato procedono per congiungersi con quelle provenienti dall' Albania; ordina (foglio 8291 - ali. n. 883) allo Stato Maggiore Regio Esercito e al Comando Superiore Albania che il palazzo reale e la chiesa di Cettigne vengano presi in consegna da sezioni Camicie Nere in quanto interessano la Casa Reale; dà disposizioni (foglio 8292 - ali. n. 884) allo Stato Maggiore Regio Esercito per la soppressione dell'attività terroristica in Slovenia; ordina {foglio 8293 - ali. n. 885) agli Stati Maggiori delle Forze Armate all'Egeo e al Comando Superiore Albania di sorvegliare ed in caso di battere le vie adducenti al Peloponneso, dove da informazioni sembrerebbe che Greci e Inglesi intendano resistere; informa {telegramma 8294 - ali. n. 886) Io Stato Maggiore Regia Aeronautica del rinvenimento in un aeroporto jugoslavo di vario materiale, di cui è opportuno procedere al ricupero; comunica (telegramma 8295 - ali. n. 887) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica che in relazione agli sviluppi della situazione l'Alto Comando Tedesco ha posto nuovamente a disposizione 11 X Comando Aereo Tedesco. 2) Si informa (telegramma 8281 - ali. n. 888) l'Egeo del probabile imbarco a Calcide di forze inglesi. - Si informa (telegramma 8273 - ali. n. 889) il generale von


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XJX

739

Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni. Si rimette (telegramma 8219 - all. n. 890) allo Stato Maggiore Regia Marina copia del telegramma dell'Egeo riguardante l'attività aerea dei reparti del Possedimento nei giorni 27 - 28 - 29 - III.

IV - RISPOSTE ED ASSICCURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI Viceré Etiopia:

rimette (telegramma 073 - ali. n. 891) in risposta al telegramma 8076 (v. ali. n. 539) distinta delle perdite subìte dalle nostre truppe.

V - AITNITÀ LEGISLATNA È stato emanato un bando del Duce per il regolamento dei pagamenti in territorio jugoslavo (all. n. 892)

VI

AITIVITÀ INFORMATIVA

1) L'allegato n. 893 contiene informazioni riguardanti: situazione truppe germaniche nei Balcani alle ore 10 del 15 aprile; situazione delle forze avversarie in Cirenaica e in Egitto; sbarco di truppe del genio a Gibilterra; fermi di navi francesi da parte degli Inglesi; individuazione obiettivi in Grecia; presunti intendimenti operativi ellenici al fronte albanese; situazione Esercito jugoslavo al fronte giulio e a quello albanese; atteggiamento turco; misure militari rumene; atteggiamento e probabili intendimenti americani. 2) Il Servizio Informazioni Militari trasmette: informazioni sulla situazione in Grecia e sulle probabili mosse anglo-greche (all. n. 894)); notizie sulla situazione jugoslava e greca al fronte albanese (ali. nn. 895 - 896). 3) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni (ali. n. 897) e la Situazione Settimanale dal 9 aprile al 16 aprile (ali. n . 898).


740

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

VII - ATTIVITÀ INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA Informazioni La Commissione Italiana Armistizio Francia segnala movimenti di truppe inglesi dalla Palestina verso l'Egitto (ali. n. 899).

Concessioni alla Francia La Commissione Italiana Armistizio Francia sottopone (foglio 14428 - ali. n. 900) al giudizio del Comando Supremo alcune nuove richieste della Delegazione francese tendenti ad aumentare gli effettivi della flotta navale ed aerea francese per la sorta dei propri convogli, richieste che la Commissione Italiana Armistizio Francia giudica incaccettabili.

Intendimenti italiani in Francia La Commissione Italiana Armistizio Francia riferisce (foglio 14429 - ali. n. 901) su una ispezione ad alcuni campi di concentramento francesi dove sono ancora internati alcuni Italiani.

Ricupero motopeschereccio italiano La Commissione Italiana Armistizio Francia informa (foglio 14430 - all. n. 902) di aver provveduto al ricupero di un motopeschereccio italiano, sequestrato dalle autorità francesi.

VIII - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 3 13 (ali. n. 903). IX - Cielo ... (ali. n. 903 bis) Temperatura... (ali. n. 903 bis) X - IL GENERALE ADDETTO (G. Magli)

XI - NOTE PERSONALI DELL'ECCELLENZA IL SOTTOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Ho avuto, alle ore 10,30, un colloquio con il generale von Rintelen, il quale mi ha informato sulla situazione della 12a


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

741

Armata germanica e mi ha comunicato che per la linea di demarcazione per l'occupazione in Croazia il Fuhrer avrebbe scritto al Duce. Si è poi parlato della nostra situazione a Tobruch: ho fattorilevare come si sia arrivati laggiù al limite dello sforzo e si è giunti oltre il possibile, e per ora, soltanto l'aviazione può ristabilire la situazione (ali. n. 903 ter).

IL SOTIOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE (A. Guzzoni)



DIARIO STORICO MESE DI APRILE J 941-XIX

I -

1)

743

17 GIOVEDÌ NOVITÀ OPERATIVE

SCACCHIERE METROPOLITANO

(ali. nn. 904 - 905):

notte sul 17, allarmi aerei a S. Antioco (è entrata in azione la difesa contraerei) Cagliari - Alghero - Oristano, per sorvolo di aerei nemici, si ritiene in volo di trasferimento verso sud. mattino 17, allarme aereo ad Ancona per sorvolo di aerei presunti nemici. 2)

SCACCHIERE GIULIO - JUGOSLAVO

(ali. nn . 906 - 907 - 908 - 909):

unità del Corpo d'Armata autotrasportabile hanno raggiunto, la sera del 16, Mostar. Altri reparti motorizzati, dello stesso Corpo Armata, diretta a Ragusa, hanno avuto alcuni scontri con elementi avversari in zona Metkovié (sud-ovest Mostar) , questa mattina. Ragusa è stata raggiunta dal Corpo Armata autotrasportabile alle ore 17 di oggi. 3)

SCACCHIERE ALBANIA

Comando Superiore Albania informa (ali. n. 910): Fronte jugoslavo - albanese Reparti della Divisione "Centauro" hanno occupato Cettigne e proseguono su Ragusa.

Fronte greco - albanese Reparti della 9a Armata proseguono verso sud, ricacciando forti retroguardie nemiche. Catturati oltre 200 prigionieri, alcuni pezzi d'artiglieria e materiali. Unità dell' ll a Armata, alle ore 5 ,30 di oggi 17, sono entrate in Klisura. Su tutta la fronte dell' ll 8 Armata i reparti avanzano, nonostante la forte reazione avversaria.

Azioni aeree (ali . nn. 911 - 912) avverse condizioni atmosferiche hanno ostacolato l'attività aerea offensiva. Due velivoli MC 200 hanno abbattuto un Blenheim sul cielo di Saseno. La situazione delle forze italo-tedesche nello scacchiere jugo-


744

DIARIO STORJCO MESE DI APRILE 1941 -XIX

slavo - greco - albanese risulta dallo schizzo allegato n. 913. 4)

SCACCHIERE EGEO

Comando Superiore Egeo comunica: (ali. nn. 914 - 915 - 916)

intense attività di nostre ricognizioni aeree sulle rotte per Alessandria - ad est e a sud di Rodi e sulle Cicladi. Contro un convoglio di 13 piroscafi scortato da due incrociatori, avvistato 70 miglia a sud-est di Creta sono stati inviati otto aerosiluranti. L'obiettivo non è stato rintracciato. 5) SCACCHIERE MEDITERRANEO

(ali. nn. 917 - 918 - 919 - 920 · 921

- 922) in seguito all'awisatamento di forze navali nemiche fatto dal cacciatorpediniere "Vivaldi" che, assieme ad altre unità (in totale tre cacciatorpediniere, tre - quattro torpediniere, una nave ospedale) si trova presso le boe di Kerkennah - alle ore 14,30, è stato ordinato: alle nostre unità di dirigere su Sfax; l'approntamento della IV Divisione Navale e dei cacciatorpedinierie presenti a Palermo. In seguito a nuove informazioni, lo Stato Maggiore Regia Marina informa: il convoglio che trasporta materiali, truppe e carburanti germanici ed è stato attaccato da una forza navale composta da tre incrociatori ed alcune cacciatorpediniere. Sono stati impegnati prima le cacciatorpediniere "Tarigo", "Lampo" e "Baleno", che hanno energicamente reagito (il nemico ha già annunciato l'affondamento del cacciatorpediniere "Mohawk") ed in seguito i piroscafi. Il cacciatorpediniere "Tarigo" e tre piroscafi sono affondati. Due piroscafi e le cacciatorpediniere "Lampo" e "Baleno" sono stati gravemente danneggiati. Sono sul posto per le operazioni di salvataggio tre cacciatorpediniere tipo Vivaldi, tre - quattro torpediniere tipo Centauro ed una nave ospedale. Sono state tratte sinora in salvo 850 persone. 6) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (ali. nn.

923 - 924): a Tobruch, contrattacchi nemici, durante la notte; sul 15 e la giornata del 15, con intervento di carri armati, sono stati respinti; anche in zona Sollum, sono stati respinti contrattacchi nemici;


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 194l·XIX

745

- attività dell'aviazione nemica in notevole aumento. Incursioni nemiche: nella notte sul 15, su campo di aviazione di Derna (un CR 42 distrutto, e quattro danneggiati); giorno 16, su medesimo campo (uno Stukas del Comando Aereo Tedesco distrutto). Un Blenheim abbattuto. La situazione delle forze contrapposte alle ore 17 risulta dallo schizzo allegato n. 925 . 7) S CACCHIERE IMPERO

Viceré Etiopia informa (ali. nn. 926 - 927): Fronte nord Settore Amba Alagi: situazione invariata; Settore Dessié: i nostri elementi avanzati, a causa dell'aumentata pressione dei ribelli e delle defezioni di elementi indigeni, hanno ripiegato su Dessié. Incursioni di aerei nemici su Dessié e Combolcià: distrutti tre nostri aerei già fuori uso.

Fronte ovest aumentata pressione di ribelli intorno a Celga. Numerose e preoccupanti defezioni di capi locali già a noi fedeli.

Fronte sud settore nord: respinti tentativi nemici di infiltrazione sull' Omo. Azioni di ribelli in zona Sciasciamanna. settore ovest: attacco awersario in forze (circa 3000 uomini rinforzati da reparti mitraglieri, bombarde etc.) è stato contenuto ad ovest di Dembi Dolio da nostri reparti, che, dopo aver inflitto gravissime perdite al nemico, si sono ritirati su Dembi Dolio, dove affluiscono rinforzi. Successivi attacchi sono stati respinti. La situazione delle forze contrapposte al mattino del 17 a prile risulta dallo schizzo allegato n. 928.

Il - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI 1) Stato Maggiore Regio Esercito:

-

chiede istruzioni (foglio 5788 -

ali. n. 929) per il tratta-


746

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

mento di circa 2.000 albanesi fatti prigionieri dai Tedeschi e trattenuti a Zagabria. 2) Stato Maggiore Regia Aeronautica:

comunica (foglio 7201. - ali. n. 930), per conoscenza, la linea di demarcazione per le operazioni dell'Aeronautica italiana e tedesca in Grecia. 3) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana:

trasmette informazioni (foglio 1257 - ali. n. 931) su la presunta dislocazione delle forze awersarie e sui presumibili intendimenti del Comando inglese. 4)

L'Addetto Militare tedesco: risponde (ali. n. 732) al Sottocapo di Stato Maggiore Generale sui seguenti argomenti: linea di demarcazione tra 2a Armata italiana e 2a Armata tedesca; occupazione della Croazia e dei porti della Dalmazia; occupazione del kossovese; prigionieri jugoslavi; bottino di guerra greco; entrata in Atene di truppe italiane.

III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE Il generale von Rintelen ha chiesto verbalmente (all. n. 932 bis) al Generale Capo del I Reparto di: aumentare la difesa contraerei della Libia; integrare la scorta ai convogli con l'esplorazione aerea lontana ed eventualmente con l'impiego incrociatori.

IV - DIRETTIVE ED ORDINI DATI 1) Il Duce:

approva (foglio 8312 - ali. n. 933) la risposta data dal Duca d'Aosta alle proposte inglesi. 2) Sottocapo di Stato Maggiore Generale:

trasmette (foglio 8213 - ali. n. 934) le istruzioni richieste dall'Egeo con foglio A/0685 (v. ali. n. 793) per la distru-


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XlX

747

zione delle bombe tedesche per aerei; approva (foglio 8262 - aJJ. n. 935) le proposte dello Stato Maggiore Regio Esercito per l'invio di reparti in Africa Settentrionale Italiana; ordina (foglio 8279 - ali. n. 936) allo Stato Maggiore Regio Esercito di predisporre l'invio al più presto di un battaglione P.A.I. in Africa Settentrionale Italiana; comunica (foglio 8310 - ali. n. 937) al Comando Superiore Albania che non è possibile esaudire la richiesta di autocarri di cui al 05645 (v. all. n. 878); riferisce (foglio 8311 - all. n. 938) al Comando Superiore Albania la necessità di sorvegliare le vie di comunicazione ad ovest del Pindo per tagliare la ritirata dell'Esercito greco; ordina (foglio 8315 - 8319 - ali. nn. 939 - 940) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica di predisporre il trasferimento in avanti di gruppi di Osservazione Aerea della 2a Armata; invita (foglio 8317 - ali. n. 941) l'Eccellenza Gariboldi a compiere ed a far compiere ogni sforzo dagli organi da lui dipendenti e in special modo dalla R. Marina, per affrettare i rifornimenti alle truppe avanzate in Cirenaica; ordina (foglio 8320 - ali. n. 942) allo Stato Maggiore Regio Esercito di far impiantare stazione radiotelegrafica a Cattaro e Sebenico per comunicare con Roma. 3) S' informa (ali. n. 943) l'Addetto Militare tedesco sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. Si trasmette (foglio 8305 - ali. n. 944) allo Stato Maggiore Regio Esercito copia del telegramma del generale Marras contenente alcune richieste tedesche per il trasporto di grandi unità.·

V - ATIIVITÀ INFORMATNA 1) L'allegato n. 944 contiene informazioni riguardanti: situazione truppe tedesche nei Balcani alle ore 12 del 16; pressioni diplomatiche inglesi sulla Russia; probabile arrivo di nuovi rinforzi in Egitto; situazione interna nell'Irak; impressione in Francia delle vittorie dell'Asse; situazione dell'Esercito greco al fronte albanese; situazione in Croazia e Dalmazia; atteggiamento politico turco. 2) // Servizio Informazioni Militari trasmette : informazioni sulla situazione greca al fronte albanese del 16 aprile (ali. n. 945); - informazioni sulla situazione dell'Esercito ellenico (aJJ. n.


748

DIARJO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

946) fronteggiante il nostro; informazioni sull'Esercito jugoslavo (ali. n. 947); informazioni sui prowedimenti inglesi per la difesa del Canale di Suez e dell'Egitto (ali. n. 948). Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni (all. n. 949). VI -

QUESTIONI INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

1) Traffico francese in zone di mare vietate

Si trasmette alla Commissione Italiana Armistizio Francia (foglio 8080 - all. n. 950) copia delle norme dello Stato Maggiore Regia Aeronautica riguardanti il traffico francese di cabotaggio lungo il nord Africa. 2) Protezione traffico mercantile francese

li Sottocapo dĂŹ Stato Maggiore Generale si dichiara d'accordo (foglio 8205 - all. n. 951) col parere espresso dalla Commissione Italiana Armistizio Francia con foglio 13747 del giorno 1 aprile 1941 sulla protezione del traffico mercantile francese. 3) Collegamento aereo con Gibuti e Beirut

La Commissione Italiana Armistizio Francia sollecita (foglio 14504 - all. n. 952) la risposta al suo 14369 circa la possibilitĂ di collegamento tra Marsiglia-Gibuti e Beirut.

VII - Sono stati pubblicati i Bollettini di Guerra n. 314 (ali. n. 953) . e n. 315 (ali. n. 954 straordinario).

VIII - Cielo ... (ali. n. 954 bis) Temperatura ... (ali. 'n. 954 bis)

IX - IL GENERALE ADDEITO (G. Magli)

X - NOTE PERSONALI DELL'ECCELLENZA IL SOTTOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE 1) Ho ricevuto nella mattinata; al Ministero della Guerra, il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, il generale Magli, il generale De Ca-


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

749

stiglioni allo scopo di orientare lo Stato Maggiore Generale e lo Stato Maggiore del Regio Esercito per gli studi relativi: all'occupazione del territorio jugoslavo; alla necessità di potenziare con tutte le forze la Libia, trattandosi dello scacchiere che ha assunto la massima importanza. Nei particolari le questioni trattate risultano dall'allegato n . 954 A. 2) Nel pomeriggio ho convocato il generale De Castiglioni per cono scere quanto è stato trattato presso il Ministero degli Esteri circa i confini da realizzare in seguito allo smembramento della J ugoslavia. (all. n. 954 B). 3) Ore 18 , ho riunito i Sottosegretari alla Marina ed alla Aeronautica e sono stati trattati i seguenti argomenti: sicurezza assoluta delle rotte obbligate del traffico tra Italia e Libia; situazione in Grecia; liquidazione della Jugoslavia. Nei particolari le questìoni trattate risultano dall'allegato n. 954 C. IL SOITOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE (A. Guzzoni)



DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

I -

1)

2)

18 VENERDÌ NOVITÀ OPERATIVE

SCACCHIERE METROPOLITANO

-

751

(ali. nn. 955 - 956)

nessuna attività aerea nemica s ul territorio nazionale.

ScACCHJERE GIULIO - JUGOSLAVO

(ali. nn. 957 - 958 -959 - 960 -

961 - 962 - 963)

Situazione alle 19 di oggi: V, VI e Xl Corpo Armata: dislocazione invariata. Corpo Armata Celere: I Divisione - Rakovica - Dreznice Il Divisione - Plitvice - Jezero lii Divisione - zona Bihac Corpo Armata autotrasportabile. Divisione "Torino": zona Metkovié - Ragusa; Divisione "Littorio": zona Mostar-Trebinje; Divisione "Pasubio": in movimento su Sebenico. Sono state occupate le isole di Arbe e Pago. 3)

SCACCHIERE ALBANIA

Comando Superiore Albania segnala (ali. nn. 964 - ~65 - 966) Fronte albanese - jugoslavo: mattino 17, colonne celeri hanno raggiunto ed occupato Ragusa, Cattaro e Cettigne.

Fronte greco - albanese: Sul fronte greco, le unità della 9" e 11 a Armata avanzano, senza soste, superando resistenze di retroguardie nemiche. Nostre colonne hanno raggiunto Erseke - Porto Palermo e Premetì e si avvicinano rapidamente ad Argirocastro. Condizioni atmosferiche particolarmente avverse ostacolano grandemente la nostra avanzata.

Azioni aeree (all. nn. 967 - 968) : avverse condizioni meteorologiche, hanno sensibilmente ostacolato l'attività aerea offensiva. Un Ro 37 ha spezzonato e mitragliato truppe nemiche a Piqerase. Due Mc 200 hanno


752

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

mitragliato la zona di Porto Edda. La situazione delle forze italo-germaniche nel settore balcanico, risulta dallo schizzo allegato n. 969 4) SCACCHIERE EG EO

Comando Superiore Egeo informa (ali. n. 970): 5)

nulla da segnalare.

SCACCHIERE MEDITERRANEO

È stato ripreso il traffico da e per la Libia (all. n. 971). Pomeriggio 17, due coppie di S. 79 siluranti, scortate da otto Cr 42, hanno effettuato una ricognizione offensiva contro forze navali nemiche segnalate a sud-ovest di Malta. La formazione è rientrata senza avere awistato l'obiettivo. Due coppie di JU 88 hanno effettuato crociere offensive nelle acque di Creta: colpito una torpediniera ed un piroscafo di 3.000 tonnellate, ma senza controllare i risultati. Due Me 110, in crociera di interdizione su Malta, hanno colpito gravemente un velivolo Wellington. Un Me 11 O costretto ad ammarare: equipaggio tratto in salvo. Pomeriggio 17, cinque JU 88 hanno attaccato, a sud-ovest di Creta, un convoglio nemico scortato in navigazione verso nord. Esito non controllato.

Notte sul 18: due S 79 hanno bombardato gli impianti portuali di La Valletta; ventitré JU 88 hanno attaccato La Valletta ed altri obiettivi militari di Malta. Un JU 88 non rientrato. 6) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITAL IANA

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 972 - 973 - 974) Settore Tobruch Pomeriggio 15, reparti della Divisione "Trento" hanno attaccato il lato sud-occidentale della Piazza di Tobruch (zona Forte Pilastrino). Il nemico, appoggiato da numerose artiglierie di ogni calibro, ha contrattaccato costringendo i nostri reparti a ripiegare abbandonando una diecina di pezzi anticarro.


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

753

Nostre perdite: 24 morti - 112 feriti - 436 dispersi. pomeriggio 16, un attacco di un battaglione della Divisione "Trento" sostenuto da elementi anticarro, contro quota 209 di Ras Madaua {settore sud-occidentale della Piazza di Tobruch) è stato respinto da un contrattacco nemico appoggiato da forte fuoco di artiglierie e di mezzi corazzati. Altro tentativo effettuato nel pomeriggio del 17 da elementi tedeschi non ha avuto esito.

Settore Sollum: notte sul 15, respinto tentativo di sbarco nemico a Sollum . giorno 17, formazioni di apparecchi da bombardamento in picchiata italìani e tedeschi, scortati da caccia, hanno bombardato le posizioni nemiche del fronte sud-occidentale di Tobruch.

Mattino del 18: tre BR 20 hanno bombardato il porto di Tobruch colpendo una nave di piccolo tonnellaggio. sempre notevole l'attività aereo - navale nemica. notte sul 17, incursione aera nemica su Tripoli in nove ondate successive. Colpita specialmente città - nel porto, incendio a bordo del piroscafo "Ogaden". subito domato due feriti. mattino 18, aerei nemici hanno bombardato due volte l'aeroporto di Dema. Nessuna danno. Un Blenheim costretto ad atterrare nelle nostre linee. pomeriggio 17, il piroscafo tedesco "Samos", scarico, è affondato all'ingresso del porto di Bengasi, per effetto di una mina magnetica. motovelieri "Vanna" e "Romagna", in viaggio da Bengasi a Dema, sono stati affondati, il primo ad opera di sommergibile nemico presso Apollonia ed il secondo in seguito ad attacco di due cacciatorpediniere.notevoli lavori difensivi sono in allestìmento in zona Marsa Matruh - Marsa Ruaia - Marsa Bagush.


754

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941 -XIX

La situazione delle forze contrapposte alla sera del 17, risulta dallo schizzo (ali. n. 975}. 7}

SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Viceré Etiopia informa (ali. nn. 976 - 977): Fronte nord

Settore Amba Alagi: nostra ricognizione offensiva presso Mai Mescic non ha incontrato il nemico. Settore Dessié:

pomeriggio 17, attacco nemico, sostenuto dal tiro di artiglierie di medio calibro, è stato respinto obbligando il nemico a ripiegare in disordine e ad allontanarsi dalle nostre linee. Qualche tlanno ad una batteria da 76/40. Fronte sud

Hula (nord-ovest di Neghelli) è stata attaccata ed occupata da formazioni di ribelli . In corso contrattacco, forze inglesi, sono segnalate a Bokoggi, e procedono su Sciasciamann.a; negli scontri sul fiume Sacco (zona Gambela} il nemico ha lasciato sul terreno circa 150 morti tra cui due ufficiali. La situazione delle forze contrapposte al mattino del 18 aprile risulta dallo schizzo allegato n. 978.

Il -

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI

1} Stato Maggiore Regio Esercito:

su informazione ricevuta dal nucleo di collegamento con la 2a Armata germanica, comunica (foglio 5800 - 5801 5886 - ali . nn. 979 - 980 - 981}: che il Regio Addetto Militare italiano a Belgrado è autorizzato a partecipare quale plenipotenziario alle trattative di resa dell'Esercito jugoslavo; che l'armistizio è stato firmato alle ore 21 del 17 ed entrerà in vigore il giorno 18 alle ore 12; le modalità della resa; trasmette (foglio 5802 - ali. n. 982} situazione prigionieri fatti dalla 2a Armata germanica; informa (foglio 5863 - ali. n. 983) che a Scardona trovasi materiale aeronautica; informa (foglio 5887 - ali. n. 984) dell'accetta-


DIARJO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

755

zione tedesca, della linea di demarcazione proposta; trasmette (foglio 5889 - ali. n. 985) informazione proveniente da Armata germanica su esistenza di reparti jugoslavi a sud-ovest Jaice e su presunte basi di sommergibili inglesi in Dalmazia. (Telegramma 5893 - ali. n. 986) chiede (foglio 5899 - all. n. 987) con riferimento al telegramma 5886 (v. all. n. 981) se la Armata italiana può prendere disposizioni analoghe a quelle adottate dai Tedeschi.

za

za

2) Stato Maggiore Regia Marina:

trasmette (foglio 2416 - all. n. 988) ulteriori particolari su attacco al nostro convoglio al largo delle coste tunisine e sul!'opera di salvataggio. 3) Stato Maggiore Regia Aeronautica:

chiede (foglio 18/7272 - ali. n. 989) esecuzione di ricognizione su zona Canale di Suez - lsmailia e valle Nilo almeno due volte per settimana, per vigilare traffico tra Grecia ed Egitto. 4) VicerĂŠ Etiopia:

riferisce (foglio 81/S - all. n. 990) circa ulteriore sviluppo delle trattative con il generale Cunningham. Le proposte inglesi di resa sono state respinte; informa (foglio 0118 - all. n. 990 bis) che, malgrado le sue ripetute richieste, lo Stato Maggiore Regia Aeronautica non ha inviato nessun aereo e neppure ha risposto ai suoi telegrammi. 5) Il generale von Rintelen:

informa verbalmente (ali. n. 991) su: situazione delle forze tedesche in Grecia; la necessitĂ di battere con l'aviazione la linea di ritirata greca per Gianina; e raccomanda di rafforzare al massimo l'Aviazione dell'Africa Settentrionale Italiana. 6) Ministero degli Esteri:

propone (foglio 12906 - ali. n. 991 bis) che ad evitare che navi jugoslave cadano in mano degli Inglesi, venga inserito nel testo della capitolazione jugoslava la condizione che le navi jugoslave in Atlantico devono rifugiarsi in porti del SudAmerica.


756

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

III - DIREITIVE ED ORDINI DATI l) Il Duce:

nell'esprimere al Viceré d'Etiopia la sua ammirazione per la risposta data al generale Cunningham, gli prospetta l'opportunità di far pubblicare il carteggio intercorso e gli chiede il suo benestare (foglio 8354 - all. n. 992). 2) Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale:

informa (foglio 8335 - all. n. 993) gli Stati Maggiore delle Forze Armate, il Comando Superiore Albania, la Difesa del Territorio, il Ministero Guerra - Gabinetto, dell'avvenuta capitolazione delle forze armate jugoslave e della sua entrata in vigore oggi alle ore 12. aderisce (foglio 8338 - ali. n. 994) alla richiesta della 123 Armata tedesca circa Io sgombero dei prigionieri in Albania per il successivo inoltro in Italia, trasmessa tramite Stato Maggiore Regio Esercito; dà disposizioni (foglio 8340 - ali. n. 995) allo Stato Maggiore Regio Esercito: che la Divisione ''Torino" rimanga a Ragusa; che la 2a Annata mantenga l'occupazione di Mostar, da dove le truppe germaniche - giunte dopo - si ritireranno; che le truppe dell'Albania provvedano a presidiare il Montenegro e Cattaro ed estendano la loro occupazione al kossovese (Pec - Piakovica - Prizren - Pristina - località che verranno sgomberate dalle truppe tedesche); ordina (foglio 8341 - ali. n. 996) allo Stato Maggiore Regio Esercito di far sgomberare dalle nostre truppe le località del!' Alta Sava sino a Krainburg, rinforzando invece occupazione delle località della Slovenia; richiede (foglio 8350 - ali. n. 997) all'Africa Settentrionale Italiana di comunicare con urgenza la dislocazione delle truppe in Libia; chiede (foglio 8351 - all. n. 998) a Stato Maggiore Regio Esercito di comunicare per quando sarà ultimato Io sgombero di cui al foglio 8341 (v. ali. n. 996); annuncia (foglio 8355 - all. n. 999) all'Albania che il Fiihrer ha accolto,il desiderio del Duce che all'ingresso di Atene partecipino anche reparti italiani; richiede (foglio 8356 - all. n. 1000) allo Stato Maggio Regia Aeronautica elementi per rispondere al telegramma 0018 (ali. n. 290 bis) del Viceré riguardante l'invio di aerei


DIARIO STORICO MESE Dt APRILE 1941 -XlX

757

in Africa Orientale Italiana. 3) Si informa (ali. n. 1001) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni. Si comunica (foglio 8346 - ali. n. 1002) all'Addetto Militare tedesco che gli aerei del tip o JU 52 necessari al trasporto dei paracadutisti italiani sono 60. Si rimette (foglio 8349 - ali. n. 1003) al Comando Superiore Albania ìl pensiero del Duce circa eventuali trattative di resa della Grecia. Si info rma (foglio 8349 bis - ali. n. 1004) lo Stato Maggiore Regia Aeronautica dell'esistenza a S cardona di materiale aeronautico per provvedimenti relativi al ricupero; Si invia (foglio 8353 - ali. n. 1005) al Ministero degli Esteri copia della comunicazione fatta per ordine del Duce, dall'Eccellenza Guzzoni al generale von Rintelen circa condizioni di resa della Grecia.

IV - RISPOSTE E ASSICURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI Stato Maggiore Regia Aeronautica: comunica (foglio 1630 - all. n. 1006) in risposta al foglio 83 15 (v. ali. n. 939) che non reputa conveniente il trasferimento dei gruppi Osservazione Aerea richiesti data la v icinanza delle vecchie e delle nuove sedi e la necessità di assicurare il funzionamento dei nuovi campi; esprime (foglio 7262 - all. n. 1007) p arere favorevole a quanto richiesto con telegramma 8225 (v . ali. n. 988).

V - ATTIVITÀ LEGISLATIVA Sono stati emanati: un bando del Duce che designa la competenza di un tribunale militare (all. n. 1008); un decreto p er l'assegnazione di ufficiali a tribunali militari (all. n. 1009); un'ordinanza che designa la competenza di un tribunale mìlitare (all. n. 1010).

VI

ATTIVITÀ INFORMATIVA

1) L'allegato n. 1011 contiene informazioni riguardanti: situazione


758

DJ1>,RIO STORICO MESE DI APRILE 1941 -XIX

delle truppe tedesche nei Balcani alle 24 del 16; misure difensive inglesi in Egitto; transito navi cariche di truppe per il Mar Rosso; dislocazione grandi unità Esercito greco; misure militari russe; misure militari nella Arabia Saudita. 2) Il Servizio informazioni Militari trasmette: situazione dell'Esercito greco al 17 aprile sul fronte greco-albanese (all. n. 1012). 3) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni (all. n. 1013) . 4) La Commissione Italiana Armistizio Francia trasmette informazioni sulla situazione nell'Irak (ali. n. 1014) e sul deflusso di forze inglesi dalla Palestina verso l'Egitto (ali. n. 1015).

VII - ATTIVITÀ INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA 1) Dissidenti francesi

La Commissione Italiana Armistizio Francia smentisce, in base a notizie ufficiali, che Agadez e Zinder siano state occupate dai dissidenti (all. n. 1016). 2) Siria

La Commissione Italiana Armistizio Francia informa (ali. n. 1017) che la nostra Delegazione in Siria ha richiamato l'attenzione del Governo sull'atteggiamento filo-inglese della stampa locale. Eccellenza il Sottocapo di Stato Maggiore Generale chiede alla Commissione Italiana Armistizio Francia di mettere a disposizione dell'Eccellenza Grandi, il professòre Bosco attualmente assegnato alla Commissione Italiana Armistizio Francia

(all. n. 1018).

VIII - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 316 (ali. n. 1019). IX - Cielo ... (ali. n. 1019 bis) Temperatura ... (ali. n. 1019 bis)

X -

IL GENERALE ADDETIO (G. Magli)


DIARIO STORICO MESE 01 APRILE 1941. XJX

759

XI - NOTE PERSONALI DELL'ECCELLENZA IL SOTTOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE

1)

Alle ore 10, il generale von Rintelen mi ha consegnato risposta scritta a vari quesiti precedentemente da me fatti il 15 u.s. e mi ha comunicato le notizie ricevute dal generale Rommel. Gli ho esposto il mio apprezzamento sulla situazione in Cirenaica e sulla necessità di immediato invio di rinforzi aerei. Ho infine fatto conoscere le nostre future intenzioni circa l'occupazione di territorio ex jugoslavi . Nei particolari le questioni trattate risultano dall'ali. n. 1019 bis.

2)

Alle ore 13, in risposta ad una comunicazione del generale von Rintelen relativa ad una probabile richiesta di armistizio da parte della Grecia ho comunicato che il Duce è del parere per la Grecia si esiga la resa a discrezione come per la Jugoslavia resa senza condizioni (ali. n. 1019 ter).

3)

Ricevo il tenente colonnello Gazzaniga che mi presenta lo schizzo delle dislocazioni delle grandi unità in territorio jugoslavo. Comunico che sarà inviato a Lubiana un reggimento granatieri. Decido di inviare una divisione in meno nella zona di Kosovo. Richiamo l 'attenzione di stabilire le sedi di Comando in relazione alla rete stradale (ali. n. 1019 a).

4) 5)

6)

IL SOTTOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE (A. Guzzoni)


'


DIARIO STORICO MF.SE DI APRILE 1941 -XIX

761

19 SABATO I - NOVITÀ OPERATIVE

1}

SCACCIIIEREMETROPOLITANO

(ali. nn. 1020 - 1021}:

mattino 19, allarme aereo a Taranto, per apparecchio da ricognizione ne mico che ha sorvolato la piazzaforte. 2)

S CACCHIERE GIULIO - JUGOSLAVO

(ali. nn. 1022 - 1023 - 1024)

Situazione nostre unità mattino del 19: Divisione ''Pasubio'' in zona Sebenico; 3° bersaglie ri a Knin: 11 ° bersaglieri a Petrovo Salo; altre unità: dislocazione invariata. 3)

SCACCI IIERE ALBANIA

Comando Superiore Albania informa (all. nn. 1025 - 1026) Fronte greco-albanese: truppe della 9" Armata hanno sostenuto aspri combattimenti a sud di Erseke per sbloccare la ro tabile Korcia - ponte Perati. che il nemico difende accanitamente: l'avversario è stato obbligato ad arretrare di qualche chilometro. ma continua a resistere. colonne dell' l1 1' Armata continua no ad avanzare lungo le valli della Vojussa (spintesi sino a 3 km da Ponte Perali) Zagorias - Drin - Calases e litorale.

Azioni aeree (ali. nn. 1027 - 1028) Attività aerea offensiva sensibilmente ridotta da avverse condizioni atmosferiche. Tre Cant Z 1007 bis hanno bombardato il bivio di Kalibaki e sei velivoli RO 37; quattordici G 50 hanno spezzonato e mitragliato truppe avversarie in ritirata sulla strada Perati-Kalibaki. Un Cani Z 1007 ha bombardato le opere portuali di Astakos. La situazione delle forze contrapposte risulta dallo schizzo allegato n. 1029. 4)

S CACCH IERE EGEO

Comando Superiore Egeo informa: (ali. nn. 1030 - 1031}


762

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

Pomeriggio 18 corrente: due aereisiluranti hanno attaccato, 180 miglia a nord-ovest di Alessandria, una forte formazione navale (due navi da battaglia, una portaerei, cinque incrociatori e quindici cacciatorpediniere) con rotta ovest: entrambi gli apparecchi sono stati gravemente colpiti (tre feriti) dalla reazione di numerosi caccia avversari; due sezioni di aerei siluranti e bombardieri hanno attaccato un grosso convoglio (nove piroscafi scortati da quattro incrociatori) 30 miglia a sud di Cerigo, rotta per Alessandria. I nostri apparecchi sono stati attaccati da aerei Blenheim: un Blenheim sicuramente abbattuto. Due nostri aerosiluranti gravemente colpiti (sei feriti a bordo) ed un terzo costretto ad ammarare (equipaggio tratto in salvo da un aereo di soccorso). Questa mattina alle ore 9, sono stati avvistati, 10 miglia a nord della baia di Suda, (due navi da battaglia, una portaerei , tre incrociatori pesanti e sette cacciatorpediniere) rotta ovest.

5) SCACCHIERE MEDITERRANEO (ali. n. 1032)

Da ulteriori notizie pervenute, sullo scontro navale della notte sul 16, risulta che il cacciatorpediniere "Tarigo" ed il cacciatorpediniere "Baleno" sono affondati, mentre il cacciatorpediniere "Lampo" è incagliato. Sono sul posto due rimorchiatori per tentarne il disincaglio ed il rimorchio. Proseguono le operazioni di salvataggio con la nave ospedale "Arno". Complessivamente risultano salvati 1248 naufraghi.

6) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana informa: (ali. nn. 1033 - 1034)

Giorno 18, una nostra colonna ha rioccupato Gialo, senza rilevare la presenza del nemico. Notte sul 19, incursione aera nemica su Bengasi (nĂŠ vittime - nĂŠ danni apprezzabili). La situazione delle forze contrapposte al mattino del 19, risulta dallo schizzo allegato n. 1035.


DIARIOSTORICOMF.SEDIAPRILE l <J41 XIX

7)

763

S CACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Viceré Etiopia comunica: {ali. nn. 1036 - 1037) Fronte nord Settore Amba A/agi: nulla di importante. Settore Dessié: pomeriggio 18, saltuaria attività di artiglierie nemiche, controbattute da nostre. Forte colonna nemica sembrerebbe in movimento da Addis Abeba verso Dessié.

Fronte ovest Settore nord: il presidio di Derasghié si è arreso dopo 15 giorni di resistenza. Era composto di tre ufficiali, quattro sottufficiali, 113 nazionali e dieci coloniali. Settore sud: il presidio di Motà {90 km nord Debra Marcos) ha ricevuto l'intimazione di arrendersi. Ha rifiutato. La situazione delle forze contrapposte al mattino del 19 risulta dallo schizzo allegato n. 1038. 8)

AZIONI DI SOMMERGIBILI ITALIANI IN ATLANTICO

Il sommergibile "Tazzoli" ha silurato, il giorno 12, in Atlantico, una nave da guerra nemica (ali. n. 1039) .

II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI 1) S tato Maggiore Regio Esercito:

comunica (ali. n. 1040) notizie pervenute dal nucleo di collegamento presso la 2" Armata germanica; segnala (ali. n. 1041) presunte vie di ritirata dell'Esercito greco che l'aviazione dovrebbe sorvegliare e battere. 2) Stato Maggiore Regia Marina: informa (ali . n . 1042) su movimenti di piroscafi in convoglio. 3} Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana informa {ali. n. 1043) il Duce del conferimento della medaglia d'argento al valore al generale Rommel. 4) Colonnello Bonfatti Regio Addetto Militare a Belgrado e Plenipo-


764

Dl,\RIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XJX

tenziario italiano delle trattavive della capitolazione della Jugoslavia, trasmette (n. 5 - ali. n. 1043 bis) originali della convenzione della capitolazione jugoslava.

Ili - DIRETIIVE ED ORDINI DATI 1) Sottocapo di Stato Maggiore Generale:

approva (foglio 7948 - ali. n. 1044) quanto proposto con foglio 6393 dello Stato Maggiore Regia Marina (v. ali. n. 282 bis); rappresenta (foglio 8377 - ali. n. 1045) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica la necessità di battere la base di Malta, per impedire che da essa possano partire offese al nostro traffico con la Libia e le basi di Marsa Matruh e del Delta. A tale scopo, è opportuno rinforzare al massimo l'Aviazione dell'Egeo e dell'Africa Settentrionale Italiana. Chiede (foglio 8378 - ali. n. 1046) il parere dello Stato Maggiore Marina su quanto proposto dal telegramma 12906 del Ministero Esteri diretto al Ministero Marina Gabinetto (v. ali. n. 991 bis); comunica (foglio 8392 - ali. n. 1047) agli Stati Maggiori delle Forze Armate ed al Comando Superiore Albania il testo della convenzione di armistizio stipulato con la Jugoslavia; ordina (foglio 8383 - ali. n. 1048) allo Stato Maggiore Regio Esercito di dare disposizioni per il sollecito rientro alle loro sedi dei profughi tedeschi; informa (foglio 8384 - ali. n. 1049) lo Stato Maggiore Regio Esercito ed il Comando Superiore Albania che le truppe tedesche hanno ricevuto ordine di abbandonare Mostar - Ragusa - Cattaro; segnala (foglio 8394 - ali. n. 1050) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica e allo Stato Maggiore Regia Marina che l'aviazione tedesca batterà le truppe greche in direzione Messene - Janina - e la necessità di sorvegliare i porti del Mar Jonio per eventuale intervento dell'aviazione e dei sommergibili; informa (foglio 8396 - ali. n. 1051) gli Stati Maggiori della Regia Marina e della Regia Aeronautica della presunta esistenza di basi di sommergibili inglesi lungo le coste della Dalmazia ; autorizza (foglio 8397 - ali. n. 1052) in risposta al telegramma 5778 dello Stato Maggiore Regio Esercito, il rientro


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XlX

765

alle proprie case dei prigionieri jugoslavi appartenenti a minoranza albanesi; ordina {foglio 8399 - ali. n. 1053) allo Stato Maggiore Regio Esercito di trasferire un reggimento granatieri a Lubiana; infonna (foglio 8400 - ali. n. 1054) il Ministero Esteri della presenza tra i prigionieri jugoslavi di appartenenza a minoranze albanesi per i quali è stato autorizzato il rientro alle proprie abitazioni, previ accordi da prendersi tra Stato Maggiore Regio Esercito e autorità militari germaniche, con il concorso del Ministero Esteri; infonna (foglio 8401 - ali. n. 1055) gli Stati Maggiori delle Forze Armate e il Comando Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale che i mezzi e gli uomini approntati per l'esigenza "4 B" possono essere impiegati per altre esigenze; chiede (foglio 8402 - ali. n. 1056) allo Stato Maggiore Regio Esercito ed al Comando Superiore Albania, per ordine del Duce, il numero complessivo dei prigionieri greci e serbi. richiede (foglio 8406 - ali. n. 1057) a Eccellenza Gariboldi parere sulla situazione in vista della resistenza di Tobruch e della intenzione inglese di continuarla; prescrive (foglio 8407 - ali. n. 1058) allo Stato Maggiore Regio Esercito, al Comando Superiore Albania e alla 2a Armata di non tenere soverchiamente disseminate le forze di occupazione; dà disposizioni (foglio 8408 - ali. n. 1059) allo Stato Maggiore Regio Esercito, al Comando Superiore Albania e alla 2a Armata, per l'urgente ritiro delle armi nei territori occupati, per garantire la sicurezza della nostra occupazione; ordina (foglio 8409 - ali. n. 1060) l'invio immediato del battaglione motociclisti metropolitano in Albania e dei battaglioni GIL appena pronti; rappresenta (foglio 8410 - ali. n. 1061) al Ministero Esteri l'opportunità che negli accordi di capitolazione della Jugoslavia venga richiesta l'emanazione di ordini ai piroscafi jugoslavi in mare di raggiungere porti del Sud America; dà disposizioni (foglio 8428 - ali. n. 1062) allo Stato Maggiore Regio Esercito per la pennanenza e il contegno del reggimento granatieri a Lubiana. 2) -

Si trasmette (foglio 8357 - ali. n. 1063) estratto delle modalità conclusive dell'armistizio con le Forze Armate jugoslave al Comando Superiore Albania. Si invita {foglio 8358 - ali. n. 1064) lo Stato Maggiore Regio


766

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

Esercito a comunicare alla 2a Armata le modalità di armistizio con le Forze Armate jugoslave. Si informa (ali. n. 1065) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni. Si trasmette (foglio 8371 - ali. n. 1066) agli Stati Maggiori delle Forze Armate copia della comunicazione circa le possibilità di armistizio con la Grecia fatta dall'Eccellenza Guzzoni al generale von Rintelen. Si informa (foglio 8395 - ali. n. 1067) l'ufficiale italiano di collegamento con O K 12 di aver dato disposizioni secondo quanto comunicato.

IV -

RISPOSTE ED ASSICURAZIONI

DEI COMANDI DIPENDENTI

1) Stato Maggiore Regio Esercito:

informa (foglio 5967 - ali. n. 1068) in risposta al foglio 8351 (v. ali. n. 998) che il territorio dell'Alta Sava sarà sgomberato dalle nostre truppe entro il 20 corrente; rappresenta (foglio 6849 - ali. n. 1069) con riferimento al foglio 8338 (v. ali. n. 924) che trattandosi di prigionieri fatti dai Tedeschi essi dovranno essere evacuati in Germania. rende noto (foglio 7426 - ali. n. 1069 bis) l'esito dei contatti presi con l'Addetto Militare ungherese circa il personale e materiale ungherese per la guerra d'arresto e rappresenta la opportunità di accettare l'offerta del personale - per quanto non indispensabile - e di impiegare le mine in Africa Settentrionale Italiana. 2) Stato Maggiore Regia Marina:

si dichiara d'accordo (foglio 2459 - ali. n. 1070) su quanto prospettato nel telegramma 8378 circa il dirottamento di piroscafi jugoslavi. 3) Comando Superiore Albania:

assicura (foglio 05959 - ali. n. 1071) che ogni sforzo sarà fatto secondo quanto comunicato con foglio 8311 (v. ali. n. 938).


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XTX

767

V - AITIVITÀ INFORMATIVA 1) L'allegato n. 1072 contiene informaziohi concernenti: situazione delle truppe tedesche in Grecia alle 12 del 17; occupazione ungherese di territori ex jugoslavi; movimento di truppe e invio di rinforzi in Egitto; partenza di truppe dalla Palestina verso l'Egitto; situazione interna a misure militari nell'Irak; fuga del Governo jugoslavo; forniture americane alla Turchia; 2) IL SERVIZIO INFORMAZIONI MILITARI trasmette informazioni su: situazione dell'Esercito greco al 18 aprile (ali. n. 1073); presumibili intendimenti operativi inglesi in Egitto (ali. n. 1074); attività del nuovo Governo croato (ali. n. 1075). 3) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni (ali. n. 1076)).

VI - AITIVITÀ INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a)

Impianto apparecchio radio a disposizione della C.I.A.F Si chiede opinione della Commissione Italiana Armistizio Francia su trasferimento di apparecchio radiotelegrafico, già presso l'Ambasciata di Francia a Roma, a disposizione della C. I.A.F. (foglio 8363 - all. n. 1077).

b) Collegamento aereo con delegazioni di contatto in Siria

Si informa la Commissione Italiana Armistizio Francia che, data l'attuale disponibilità di aerei non è possibile realizzare il collegamento aereo tra la Commissione Italiana Armistizio Francia e la Delegazione di Beirut (foglio 8300 - ali. n. 1078). c) Emiro Scialan

li Sottocapo di Stato Maggiore Generale chiede {foglio 8381 - ali. n. 1079) al Ministero degli Esteri notizie su l'attuale posizione dell'Emiro Scialan in vista della possibilità di riprendere i contatti con lo stesso. d)

Materiali francesi

li Sottocapo di Stato Maggiore Generale comunica il suo accordo alla Commissione Italiana Armistizio Francia circa


768

DIARIO STORICO MESE OJ APRILE 1941-XIX

quanto da questa espresso sull'opportunità di utilizzare cucine da campo provenienti dalla Francia (foglio 8306 - ali. n. 1080). e) Oscuramento costa tunisina

La Commissione Italiana Armistizio Francia informa {foglio 14568 - ali. n. 1081 e foglio 14614 - ali. n . 1082) che, d'accordo con Supermarina è stato sospeso l'oscuramento dei fari della costa tunisina, limitandolo ai soli abitati. f) Atterraggio aerei italiani in Tunisia

La Commissione Italiana Armistizio Francia informa (foglio 14563 - ali. n. 1083) dell'atterraggio di '2. aerei italiani in Tunisia. g) Collegamento aereo Francia -

Beirut e Gibuti

Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale comunica alla Commissione Italiana Armistizio Francia (foglio 8380 - ali. n. 1084) in risposta al telegramma 14369 (v. ali. n. 987) che, data l'attuale situazione non è possibile autorizzare il collegamento aereo con Beirut e Gibuti. h) Informazioni

La Commissione Italiana Armistizio Francia conferma la notizia di requisizione di autocarri in Palestina e l'afflusso di forze verso l'Egitto (ali. n. 1085).

VII - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 317 (ali. n. 1086). VIII - Cielo ... (ali. n. 1086 bis) Temperatura... (ali. n. 1086 bis)

IX - IL GENERALE ADDETTO {G. Magli)

Xl - NOTE PERSONALI DELL'ECCELLENZA IL SOTTOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Ho ricevuto il generale von Rintelen col quale sono stati discussi i seguenti argomenti: offensiva inglese verso Sollum;


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

769

presunta richiesta di armistizio greca; rinforzi al Comando Aereo Tedesco in Libia; spostamento del Comando Aereo Tedesco dalla Sicilia in Grecia; scorta aerea ai convogli; situazione dell'Esercito greco sul fronte albanese; andamento dell'Esercito greco sul fronte albanese; andamento delle operazioni tedesche sul fronte greco; situazione dell'Esercito italiano sul fronte greco; occupazione italiana di territori della Jugoslavia settentrionale. Nei particolari vedi allegato n. 1086 ter.

IL SOTIOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE (A. Guzzoni)


'


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941 ,XIX

I -

1)

771

20 DOMENICA NOVITÀ OPERATIVE

SCACCHIERE METROPOLITANO

(ali. nn. 1087 - 1088)

mattina 20, allarme aereo a Taranto pe.r awistamento di un aereo nemico in ricognizione. 2)

SCACCHIERE GIULIO - OINARINO

-

(ali. nn. 1089 - 1090 - 1091 - 1092)

Situazione grandi unità 2° Armata al mattino del 20 aprile.

XI Corpo Armata: Divisione "Re" a Lubia na; Divisione "Isonzo" a Kocevie; Divisione "Ravenna·· a Hikib; lJI gruppo alpini a Tiriak

VI Corpo Armata: Divisione "Sassari" a Brod na Kupi; Divisione "Assietta" a Gerovo;

V Corpo Armata: -

Divisione "Lombardia" a Novi; Divisione "Bergamo" a Zutalovka;

Corpo Armata Autotrasportabi/e: Divisione Divisione Divisione Divisione 3)

''Pasubio" a Sebenico; "Torino" a Ragusa; "Littorio" a Mostar; "Friuli" a Postumia.

SCACCHIERE ALBANIA

Comando Superiore Albania informa (ali. nn. 1093 - 1094) truppe XXVI Corpo Armata hanno urtato contro forti accanite resistenze nemiche, a sud di Erseke. Dopo ripetuti violenti combattimenti, è stata travolta e superata la prima posizior.ie nemica. L'awersario ha ripiegato su nuova posizione ad est di Barmash, ove, in seguito a ripetuti attacchi si è rea-


772

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

lizzato qualche progresso.

11" Armata: continua l'avanzata delle nostre colonne che hanno occupato Sergukai e Zervat (Val Orino), Sajani e Porto Edda (litorale) - quest'ultima località è stata occupata da truppe sbarcate da sezione motovedette della Regia Marina (ali. n. 1095).

Azioni aeree Ieri 19: numerose formazioni di velivoli da bombardamento in quota ed in picchiata (in totale 119 apparecchi Br 20, S 79, Cant Z 1007 bis, quaranta nostri JU 87) hanno effettuato azioni offensiva su truppe e colonne automezzi, in ritirata sulle rotabili Perati - Kalibaki - Delvinaki - Kalibaki e Kalibaki - Janina - Arta, nonché su accampamenti, baraccamenti e comunicazioni nelle zone adiacenti a tali rotabili. Un ponte è stato interrotto sulla strada di Janina. Cinque Cant 2 1007 bis hanno bombardato le opere portuali di Prevesa. quarantaquattro velivoli da ricognizione Ro 37, hanno spezzonato e mitragliato truppe e automezzi sulla rotabile di valle Drin e zone Perati - Kalibaki - sud Erseke. 181 velivoli da caccia Mc 200, G 50, e Cr 42 hanno eseguito azioni di mitragliamento su truppe e automezzi nelle stesse zone e linee di comunicazioni sull'aeroporto di Janina (distrutti al suolo 4 Gloster ed un velivolo da bombardamento) ed hanno effettuato crociere di vigilanza e protezione. La situazione delle truppe italiane e germaniche nei Balcani al mattino del 20 aprile risulta dallo schizzo allegato n. 1098. 4)

SCACCHIERE EGEO

Comando Superiore Egeo segnala: (ali. nn. 1099 - 1100)

il sommergibile "Sirena", rientrato alla base di Lero, ha informato che la sera del 14 corrente ha lanciato due siluri contro un cacciatorpediniere nemico a nord di Candia: un siluro ha probabilmente colpito il bersaglio senza provocare l'affondamento (ali. n. 1101). Notte sul 20: - due S 79 hanno bombardato navi nella baia di Suda (obiet-


DEARJO STORICO MESE DI APRILE 1941-XJX

773

tivo centrato) ed un S 79 il campo di aviazione di Iraklion (provocati incendi); è stata eseguita la ricerca notturna con MAS nel Canale di Caso: nessun avvistamento. 5) SCACCHIERE MEDITERRANEO (ali. nn.

1096 - 1097)

Notte sul 19, ondate successive di velivoli del Comando Aereo Tedesco (complessivamente sei JU 87 e diciotto JU 88 e un He 111) hanno effettuato il bombardamento dell'aeroporto di Micabba (effetti non osservati), del porto di La Valletta (piroscafo di circa 8.000 tonnellate è da ritenersi danneggiato). Un JU 87 non è rientrato - un altro ha ammarato presso le coste della Sicilia. Pomeriggio 19, nove velivoli Mc 200 hanno effettuato una ricognizione a vista su Malta. mattino 20, tre S 79 scortati da 23 caccia hanno bombardato La Valletta: in combattimenti con caccia nemica un nostro caccia abbattuto. 6) S CACCHIERE AFRICA SE1TENTRI0NALE ITALIANA

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica: (ali.

nn. 1102 - 1103) Settore Tobruch:

unità tedesche hanno raggiunto quota 201 e quota 178 in zona Ras Medauar (sud-ovest Tobruch). Le posizioni sono state in seguito rafforzate da reparti italiani. Intensa attività dell'artiglieria nemica che ha provocato qualche perdita tra i nostri reparti. Puntate di carri armati nemici sono state respinte. Giorno 19:

due BR 20 hanno bombardato impianti portuali e batterie e.a. della Piazza. Settore Sollum:

giorno 18, il nemico ha sferrato forti attacchi sostenuti da forze navali ed aeree ed è riuscito ad occupare qualche posizione a sud di Sollum. Dieci JU 87, scortati da caccia, hanno attaccato navi nella


774

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

rada affondando una unità da guerra (probabilmente incrociatore ausiliario) - un aereo nemico abbattuto. Notte sul 19, violenta incursione aera nemica su Ain el Gazala (quattro aerei del Comando Aereo Tedesco distrutti) e su Tripoli (nove sganci di bombe - nessun danno). Notte sul 20, incursione aerea nemica su Bengasi (lancio di bombe sul porto, sull'aeroporto di Berca e Benina - nessun danno). La situazione delle forze contrapposte al mattino del 20 corrente risulta dallo schizzo (ali. n. 1104). 7)

SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALJAN A

Viceré Etiopia informa: (ali. nn. 1105 - 1106) Fronte nord Settore Amba A/agi: tre colonne nemiche, avanzanti verso Mai Mescic, sono state arrestate e poi disperse dal tiro delle nostre artiglierie.

Settore Dessié: in sviluppo attacco nemico condotto da forze regolari inglesi e da ribelli guidati da ufficiali inglesi. La nostra resistenza diventa sempre più difficile a causa delle continue defezioni delle truppe indigene e per il continuo propagarsi della rivolta tra le popolazioni locali. Un aereo nemico abbattuto.

Fronte sud tentativi di attacchi nemici in zona Usdarà sono stati respinti; azioni di artiglieria nemica in zona Abaltì; scontri con ribelli, risoltisi a nostro vantaggio. La popolazione bianca di Dessié si è rifiutata di sgomberare su Assab - è stata lasciata sul posto. La situazione delle forze contrapposte risulta dallo schizzo al-

legato n. 1107.

II 1)

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI

Stato Maggiore Regio Esercito:


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941 -XIX

775

comunica (foglio 6011 - ali. n. 1108) la futura dislocazione delle grandi unità nel territorio jugoslavo di presumibile nostra occupazione e resta in attesa di conoscere le decisioni dello Stato Maggiore Generale prima di dar corso ai relativi provvedimenti; segnala (foglio 7565 - ali. n. 1109) che il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana ha chiesto due battaglioni Carabinieri Reali e propone di trarli dai dieci attualmente dislocati in Albania; rende noto (foglio 12591 - ali. n. 1110) che il battaglione carri M 13 assegnato alla Divisione "Ariete" potrà essere inviato in Africa Settentrionale entro la prima decade di maggio; informa (foglio 023982 - ali. n. 1111) che i reparti della Divisione "Piave" hanno raggiunto al completo i rispettivi centri di mobilitazione; chiede (foglio 6019 - ali. n. 1112) disposizioni circa la costituzione di reparti volontari croati; sollecita (foglio 6000 - ali. n. 1113) decisioni circa occupazione Karlovac. 2) Stato Maggiore Regia Marina:

informa (ali. nn. 1114 - 1115 - 1116) su movimenti di unità da guerra e di piroscafi in convoglio. 3) Eccellenza Cavallero:

chiede (foglio 05990 - ali. n. 1116) in relazione alla presumibile futura dislocazione delle truppe dell'Albania, di conoscere, se possibile, quali dei territori greci verranno affidati al1' occupazione italiana. 4) Comando Superiore Albania

comunica (foglio 4426 - ali. n. 1117) il totale dei prigionieri internati il giorno 18. 5) Comando Superiore Egeo:

rappresenta (foglio 0947 - ali. n. 1118) la necessità di ricevere ordini per l'impiego dell'Aviazione del Possedimento solo dal Comando Supremo e non dallo Stato Maggiore Regia Aeronautica, al fine di evitare contrasti e doppioni.


776

DIARIO STORJCOMESE DI APRILE 1941-XIX

III - DIRETIIVE ED ORDINI DATI 1) I/ Duce: comunica (foglio 8443 - ali. n. 1119) a l'Eccellenza Cavallero che sarà tempestivamente informato circa i territori greci di nostra pertinenza. 2) Sottocapo di Stato Maggiore Generale: approva (foglio 8420 - ali. n. 1120) quanto prospettato dallo Stato Maggiore Regia Aeronautica con telegramma 630 del 18 aprile (v. ali. n. 1006) e segnala l'opportunità che l'attrezzatura degli aeroporti di manovra venga inviata al più presto in Libia; richiede (foglio 8426 - ali. n. 1121) all'Africa Settentrionale Italiana la segnalazione periodica dell'attività degli aerei nazionali e del Comando Aereo Tedesco; ordina (foglio 8429 - ali. n. 922) a Stato Maggiore Regio Esercito il trasferimento della Divisione "Trieste" dalle Puglie a Napoli; comunica (foglio 8438 - ali. n. 1123) a Comando Superiore Albania la necessità di rinviare l'occupazione di alcune località già tenute dai Tedeschi in attesa di accordi con I' 0-

berkommando der Wehrmacht; informa (foglio 8439 - ali. n. 1124) il Ministro dell'Africa Italiana dell'impossibilità di inviare subito autocarri in Africa Settentrionale Italiana data la necessità di prowedere al trasporto della nota unità corazzata; ordina (foglio 8440 - ali. n. 1125) allo Stato Maggiore Regio Esercito di disporre per il ritiro del nostro presidio di Karlovac e di accordarsi con il Comando della 2a Armata germanica circa il transito ferroviario da Karlo~ac; comunica (foglio 8442 - ali. n. 1126) allo Stato Maggiore Regio Esercito, in risposta al telegramma 6019 (v. ali. n. 1112) e al Comando Superiore Albania che non è consentita la formazione di reparti volontari croati e sloveni. 3)

Si informa (ali. n. 1127) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni; Si comunica (foglio 8418 - ali. n. 1128) allo Stato Maggiore Regio Esercito che il Comando Supremo germanico ha fatto sapere che è disposto a cedere a Forze Armate italiane il bottino di guerra greco non necessario a sue truppe.


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

777

Si comunica {foglio 8427 - ali. n. 1129) all'Egeo avvistamento di forze navali. Si trasmette {foglio 8445 - ali. n. 1130) allo Stato Maggiore Regia Marina per conoscenza, copia della comunicazione fatta dall'Addetto Militare italiano aggiunto a Berlino circa articolo 15 della Convenzione di Armistizio con la Jugoslavia.

IV -

RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI

Viceré Etiopia dà il benestare {foglio 1054 - alt. n. 1131) - a quanto richiesto dal Duce con telegramma 8354 {v. ali. n. 972).

V -

ATTIVITÀ INFORMATIVA

1) L'allegato n. 1132 contiene notizie riguardanti: operazioni tedesche in Grecia ed in Jugoslavia; invio di truppe britanniche nel deserto occidentale; arrivo di rinforzi e apprestamenti difensivi a Marsa Matruh; transito di convogli a Suez; pressioni diplomatiche inglesi nell'lrak; situazione militare interna in Grecia; situazione contingenti inglesi in Grecia; attività nuovo Governo croato; occupazione di territori jugoslavi e greci da parte della Bulgaria; atteggiamento politico-militare russo. 2) L'allegato n. 1133 contiene notizie sul traffico commerciale tra Marocco spagnolo e Inghilterra. 3) Il Servizio Informazioni Militari trasmette: informazioni su l'atteggiamento croato verso l'Italia {ali. n. 1134); notizia sulla situazione dell'Esercito greco al fronte albanese (ali. n. 1135). 4) Attività di ricognizioni

Egeo {ali. n. 1099): nulla da segnalare Baia Suda:

un nave portaerei, sei incrociatori, otto cacciatorpediniere, alcuni piroscafi; 10 miglia a est baia Suda: una nave da battaglia, due incroci-


778

DIARIO STORICO MESE DI APRJLE 1941-XIX

tori, un cacciatorpediniere. 5) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni (alt n. 1136).

VI - ATIIVITÀ INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA l) Invio di medicinali a Gibuti

La Commissione Italiana Armistizio Francia prospetta (foglio 14620 - ali. n. 1137) la richiesta francese di inviare, via aerea, dei medicinali a Gibuti; il Sottocapo di Stato Maggiore Generale (foglio 8444 - ali. n. 1138) chiede a Stato Maggiore Regia Aeronautica se nulla osta all'effettuazione di un viaggio aereo dalla Francia a Gibuti per il trasporto dei medicinali. 2) Tunisia

S'informa la Commissione Italiana Armistizio Francia (foglio 8441 - ali. n. 1139) che un ufficiale tedesco si recherà a Tunisi per procedere al ricupero della nave e dei naufraghi tedeschi del convoglio attaccato nei pressi di Kerkennah. 3) Piano O. C.

Si assicura la Commissione Italiana Armistizio Francia (foglio 8435 - ali. n. 1140) che il Comando Supremo italiano è a conoscenza del piano o.e. 4) Arresto marittimi italiani in Tunisia

La Commissione Italiana Armistizio Francia viene informata (foglio 8308 - ali. n. 1141) che un'inchiesta è in corso circa la discesa a terra di marittimi italiani sulle coste tunisine senza permesso. 5) Atterraggio aereÌ italiani in Tunisia

La Commissione Italiana Armistizio Francia trasmette (ali. n. 1142) ulteriori particolari sull'atterraggio forzato di due aerei italiani in Tunisia.


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 194 1-XIX

779

VII - COLLEGAMENTO CON L'OBERKOMMANDO DER WERHMACHT GERMANICO li generale von Rintelen: Comunica (foglio 151/41 - ali. n. 1143) che, in vista delle azioni aeree da eseguirsi su Suez e il Delta è necessario usufruire di basi greche, alcune delle quali in territorio occupato da truppe italiane. Prega quindi il Comando Supremo it~liano di voler dare disposizioni affinché vengano messe a disposizione dell'Arma Aerea germanica le basi che verranno richieste, nonché l'attrezzatura necessaria. Comunica verbalmente alle ore 13, al Generale Capo del I Reparto quanto segue (ali. n. 1144): Nulla osta per l'occupazione italiana del Kosovo, meno Pristina. Le truppe germaniche sgombreranno Mostar, Ragusa e Cattaro. È desiderio dell' Oberkommando der Wermacht di essere preavvertito quando truppe italiane intendono occupare localìtà già presidiate dai Tedeschi, onde evitare inconvenienti. Chiede inoltre una carta particolareggiata delle fortificazioni di Tobruch. Che si gradirebbe (ore 19) da parte tedesca l'invio di due ufficiali germanici in Tunisia per organizzare il salvataggio dei naufraghi del convoglio 'Tarigo". Che si desidererebbe, per maggior sicurezza dei convogli, una esplorazione aerea lontana più unitaria. Che è necessario organizzare la più forte protezione aerea e navale per i convogli in partenza il 24 ed il 27 aprile p .v. Nei particolari, le questioni trattate risultano dall'alle gato n. 1145.

VIII - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 318 (alt. n. 1146). IX - Cielo ... (ali. n. 1146 bis) Temperatura.. . (alt. n. 1146 bis) X - IL GENERALE ADDETTO (G. Magli)


'


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XJX

781

21 LUNEDÌ I - NOVITÀ OPERATIVE

1) S CACCHIERE METROPOLITANO (ali. nn. 1147 - 1148 - 1149 - 1150)

-

2)

mattino 21, allarmi aerei a: Taranto e Palermo per sorvolo aerei nemici ad altissima quota; Matera, senza sorvolo velivoli nemici.

S CACCHIERE ALBANIA

(ali. nn . 1152 - 1153):

Comando Superiore Albania informa:

9" Armata la Divisione "Venezia", superate resistenze nemiche a Qafe Badres, ha spinto elementi avanzati in territorio greco a Kionat e a Leshmori. Elementi alpini hanno occupato Leskoviku, saldandosi con elementi 11 11 Armata.

11" Armata Nostre colonne hanno realizzato ulteriori progressi lungo le varie direttrici, sempre vivacemente contrastate dall'awersario. È stato raggiunto: in val Vojussa: il cippo 29; in val Zagorias - Bregu Ambellos; in val Drin: Rio Kseria; nel settore del litorale: Delvino.

Azioni aeree (ali. nn. 1153 - 1154): Ieri 20:

.

numerose formazioni di bombardieri in quota ed in picchiata (in totale 130 velivoli BR 20, S 79, Cant Z 1007 bis e trentasei nostri JU 87) hanno attaccato, in ondate successive, concentramenti di truppe - mezzi meccanizzati - artiglierie - comunicazioni sulle direttrici Delvinaki - Kalibaki - Gianina - Erseke - Ponte Perati. Reazione contraerea, in genere, intensa: venti velivoli colpiti. Dieci Cant Z 1007 bis, hanno bombardato gli impianti portuali di Missolungi;


782

DIAl{IO STORICO MESE DI APRILE 1941-XJX

Due Cant Z 1007 bis hanno bombardato e mitragliato pescherecci nei canali di Itaca e di Corfù. Un Cant Z 1007 bis ha attaccato gli impianti portuali di Kalamata {Peloponneso). Trentasette velivoli da ricognizione RO 3 7 hanno spezzonato e mitragliato truppe e artiglierie nelle zone di Kalibaki e Giannina. Cento velivoli da caccia hanno mitragliato truppe, automezzi, accampamenti nelle zone di Perati - Kalibaki - Dotjana Gianina ed hanno effettuato crociere di vigilanza e protezione. Un MC 200 colpito ha atterrato nelle nostre linee. Ventiquattro apparecchi da caccia {oltre ai 100 di cui sopra) hanno effettuato crociere di vigilanza e protezione. La situazione delle truppe germaniche e italiane nella penisola balcanica, risulta dallo schizzo allegato n. 1155.

3)

SCACCHIERE EGEO

Comando Superiore Egeo comunica {ali. nn. 1156 - 1157): Mattino 20: un gruppo di Cant Z 1007 bis, scortato da formazione di caccia, ha bombardato, da alta quota, il campo di Iraklion (colpita pista e velivoli al suolo) e la baia di Suda (colpiti in pieno un cacciatorpediniere, che si è incendiato, e la fiancata di un piroscafo); tre aerosiluranti hanno attaccato, 30 miglia a sud di Gaudo, un convoglio scortato da navi ausiliare, con rotta sud-est: colpita in pieno una petroliera di circa 15.000 tonnellate che è stata vista appruarsi.

Pomeriggio 20: due aerosiluranti attaccavano il medesimo convoglio colpendo un incrociatore ausiliario di circa 8 mila tonnellate.

Notte sul 21: una sezione di Mas ha eseguito agguato notturno nel Canale di Caso: esito negativo. '

4)

SCACCHIERE MEDITERRANEO

a) La 7a Divisione navale è rientrata a Messina, dopo aver effettua-


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

783

to posa di mine nel Canale di Sicilia {ali. n. 1158). b) Mattino 20 (ali. nn. 1153 - 1154): tre JU 88 hanno bombardato cantieri statali ed una postazione di artiglieria a nord-est di Punta S . Elmo (Malta): osservato incendio; sei JU 88 hanno eseguito una ricognizione offensiva nelle acque di Creta. Sono stati attaccati - senza esito - un piroscafo da 8.000 tonnellate ed un incrociatore antiaereo; otto ME 109 hanno eseguito caccia libera su Malta: sono state mitragliate postazioni di artiglierie contraeree in zona Hai Far.

Pomeriggio 20: ventuno JU 88 hanno attaccato, in picchiata, a sud-sud-est di Malta un convoglio di quattro piroscafi di 4 - 12.000 tonnellate scortato da quattro cacciatorpediniere: un piroscafo, colpito in pieno da una bomba da 1.000 kg. , si è inclinato. 5)

SCACCHIERE A FRICA SETTENTRIONALE ITALIANA

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana informa (ali. nn. 1159 - 1160): Settore Tobruch: -

attività delle opposte artiglierie e aviazioni .

Settore Sollum: -

abbattuti quattro caccia e un bombardiere nemici.

Settore Bardia: tentativo di sbarco nemico a Bardia, è fallito. Catturati tre ufficiali e sessantina militari di truppa. Notte sul 21, incursione aerea nemica su Bengasi (né vittime , né danni) e aereo-navale su Tripoli (dopo due ore di bombardamento aereo, unità da guerra hanno aperto il fuoco sulla città e sul porto. Lievi danni alla torpediniera "Partenope" (Comandante morto) - I piroscafi "Assiria" e "Marocchino" e la motovedetta "Cicconetti" sono affondati - li piroscafo "Sabbia" è stato nuovamente danneggiato. Numerosi e gravi danni alla città, tuttora imprecisati.


784

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

La situazione delle forze contrapposte al mattino del 31 aprile, risulta dallo schizzo allegato n. 1162.

6)

SCACCHIERE AFRICA ORI ENTALE ITALIANA

Viceré Etiopia informa (ali. nn. 1163 - 1164) Settore Amba A/agi: tiri di nostre artiglierie su gruppi nemici di uomini e salmerie; Settore Dessié: attacco nemico continuato appoggiato da artiglierie, ma sempre respinto. Date continue defezioni delle truppe indigene e ribellione delle popolazioni, sempre in aumento, non si può contare su una lunga resistenza. La situazione delle forze contrapposte al mattino del 21, risulta dallo schizzo allegato n. 1165.

II -

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI

1) Stato Maggiore Regio Esercito:

comunica (foglio 6081 - ali. n. 1166) che presidi dell'Alta Sava a nord di Kranj sono stati sgombrati dalle nostre truppe; segnala (foglio 6077 - ali. n. 1167), in relazione alla necessità di stabilire una linea di demarcazione tra le truppe germaniche e italiane, che i Tedeschi hanno occupato Domzale e Jarse. 2) Capo di Stato Maggiore Regio Esercito dall'Africa Settentrionale Italiana: comunica al Duce (foglio 101 - ali. n. 1168) che data la consistenza delle nostre truppe che investono la piazza, la mjncanza di artiglierie di medio calibro e la forte resistenza avversaria, la questione di Tobruch è molto seria e deve essere senz'altro risolta, se si vuole pensare a proseguire oltre Sollum; rappresenta (foglio 102 - ali. n. 1169) la necessità di sospendere la,cessione di autoreparti e di autocarri al Corpo Tedesco in Africa, data l'abbondanza di mezzi che ormai il Corpo stesso ha a sua disposizione e la necessità di motorizzare al più presto le nostre unità.


DIARJOSTORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

785

3) Stato Maggiore Regia Marina: comunica (ali. n. 1158) movimenti di unità da guerra e di piroscafi in convoglio. 4) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana:

rappresenta (telegramma 32 marcia - ali. n. 11 70) che la situazione in Cirenaica si presenta favorevo le per guadagnare molto terreno a p oco prezzo, ma che per l'esecuzione di una manovra ardita è indispensabile avere i mezzi necessari (automezzi - velivoli trasporto - mezzi offensivi e di difesa Regia Marina - Divisioni motorizzate e non motorizzate).

III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Ufficiale italiano di collegamento presso 0.K. 12: informa ( foglio 29 - all. n. 1171) su intendimenti operativi delle truppe germaniche in Grecia; . informa (foglio 40 - all. n. 1172 ) su movimenti truppe bulgare in Jugoslavia ed in Grecia. 2) Ufficiale italiano di collegamento presso O.K. 2: trasmette (foglio 11 2 - ali. n. 1173) comunicazioni del Comando della 2a Armata tedesca circa la linea di demarcazione tra truppe italiane e tedesche nel sud della J ugoslavia. 3) Per le comunicazioni del generale germanico addetto al Comando Supremo italiano, vedi capo X note personali dell' Eccellenza il Sottocapo di Stato Maggiore Generale.

IV - DIRETTIVE ED ORDINI DATI Sottocapo di Stato Maggiore Generale:

(foglio 8479 - all. n. 1174) annullatQ. comunica (foglio 0967 - all. nn. 1175) al generale van Rintelen il suo pieno accordo circa il trattamento dei prigionieri di nazionalità di Stati alleati a quello da riservare ai prigionieri greci (foglio 0968 - all. n. 1176); ordina (foglio 8393 - all. n. 1177) allo Stato Maggiore Regia Marina di studiare la possibilità di cedere alcune batterie


786

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

contraerei ali' Africa Settentrionale Italiana; dà direttive (foglio 8403 - ali. n. 11 78) agli Stati Maggiori del Regio Esercito e della Regia Marina per l'occupazione dei territori ex jugoslavi; rappresenta (foglio 8459 - ali. n. 1179) agli Stati Maggiori Regia Marina e Regia Aeronautica l'assoluta necessità di prowedere di scorte adeguate i nostri convogli, affinché i rinforzi, particolarmente urgenti e indispensabili in questo memento, possano giungere a destinazione; ordina (foglio 8466 - ali. n. 1180) agli Stati Maggiori della Regia Marina e della Regia Aeronautica e al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana di informarlo sui provvedimenti presi per recare offesa alle unità navali nemiche che hanno bombardato Tripoli; comunica (foglio 8467 - ali. n. 1181) allo Stato Maggiore Regio Esercito e al Comando Superiore Albania che Pristina deve essere sgomberata dalle nostre truppe; dà direttive (foglio 8477 - ali. n. 1182) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica e alla Difesa del Territorio per la cooperazione fra caccia e difesa contraerea per la difesa del territorio metropolitano; informa (foglio 8478 - all. n. 1183) il Comando Superiore Africa Orientale Italiana che sarà fatto il possibile per ripristinare l'invio d1 aerei di cui alcuni sono già pronti a partire; chiede (foglio 8480 - ali. n. 1184) agli Stati Maggiori della Regia Marina e della Regia Aeronautica di proporgli le clausole che eventualmente dovranno essere inserite nelle trattative per la cessazione delle ostilità con la Grecia; si trasmette (foglio 8259 - all. n. 1185) allo Stato Maggiore Regio Esercito copia del teleavio 01/5087 dell'Africa Settentrionale Italiana riguardante l'invio di automezzi e materiali in Africa Settentrionale Italiana; si informa (all. n. 1186) il generale g~rmanico presso il Quartiere Generale delle Forze Armate sulla situazione nei vari teatri di operazioni; si informa (foglio 8453 - ali. n. 1186) lo Stato Maggiore Regio Esercito e il Comando Superiore Albania di proposte fatte alle autorità germaniche circa il trasporto dei prigionieri tedeschi attraverso l'Albania; si informa {foglio 8463 - all. n. 1187) il Ministero Guerra Gabinetto che nessuna comunicazione del colonnello Bonfatti è pervenuta al Comando Supremo; si trasmette (foglio 8465 - ali. n. 1188) allo Stato Mag-


OIARJO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

787

giare Regio Esercito copia di telescritto del Commissario della V Zo na di frontie ra per i provvedimenti del caso; si invia (foglio 8468 - ali. n. 1189) agli Stati Maggio ri delle Forze Annate copia d el colloquio tra l' Eccellenza Guzzoni ed il generale von Rintelen del 18 corrente.

V - CAPITOLAZIONE DELLA GRECIA L'Ufficiale ita liano di collegamento presso il Comando della 12a Armata infonna che il Comando della Annata greca (probabilmente dell'Epiro) si è presentato proponendo la resa. Trattative sono in corso. (ali. n. 1189 bis). Per quanto ha tratto con la capitolazione greca vedi anche capo XI - Note personali dell'Eccellenza il Sottocapo di Stato Maggiore Generale.

VI - RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI a) Stato Maggiore Regio Esercito risponde: con foglio 368 (ali. n. 1190) al tele gramma 8418 (v. ali. n. 1128) che per dar p ratica attuazione a quanto indicato è necessario inviare presso l' Oberkomma~do der Wehrmacht personale tecnico onde fonnulare- programma lavoro per ritiro, trasporto ed utilizzazione, del bottino d i guerra; con foglio 23090 (ali. n. 1191) al foglio 8279 che il battaglione motomitraglieri della P.A.I. non potrà essere avviato in Libia che ai primi di maggio e cioè non a ppena ultimato il movimento in corso della grande unità gennanica. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica:

risponde (foglio 7515 - ali. n. 1192) al telegramma 8356 (v. ali. n. 1000) esponendo le cause per le quali non si è potuto ancora riprendere l'invio di aerei in Africa Orientale Italia na e segnalando la prossima partenza di una squadriglia di S 79; infonna (foglio 7559 - ali. n. 1193) sulle misure adottate per battere la fonnazione nemica, come richiesto con telegramma 8466 (v. ali. n. 1180) e affe nna che in queste occasioni si fa maggionnente sentire la mancanza di collegamento telefonico con l'Africa S ettentrionale Italiana che im-


788

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

pedisce rapide segnalazioni, producendo inconvenienti anche gravi.

VII - ATIIVITÀ LEGISLATIVA È stato emanato un bando del Duce (ali. n. 1194) per la determinazione della zona di operazione. È stata emanata un'ordinanza del Duce (all. n. 1195) per la nomina di un componente della Commissione Italian a Armistizio Francia.

VIII - ATIIVITÀ INFORMATIVA 1) L'allegato n. 1196 contiene notizie riguardanti: operazioni tedesche in Grecia; attività anti-inglese nel Medio Oriente; afflusso di forze a Marsa Matruh; individuazione di reparti in Egitto; situazione politico - militare in Grecia; spostamento di truppe dalla Palestina in Egitto; atteggiamento della Spagna. 2) Il Servizio Infonnazioni Militari trasmette: notizie sulla situazione dell'Esercito greco al fronte albanese (ali. n. 1197); un promemoria (ali. n. 1198) sulla situazione politica croata. 3) Il Comando Superiore Africa Orientale Italiana:

trasmette (foglio 0175 - ali. n. 1199) informazioni su traffico inglese nel Mar Rosso e su movimenti di truppe britanniche. 4) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni (all. n. 1200).

IX - ATIIVITÀ INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a) Siria

La CommissÙme Italiana Armistizio Francia smentisce (foglio 2050 - all. n. 1201) presunte pressioni degaulliste sul Governo della Siria per ottenere passaggio truppe inglesi e dissidenti attraverso il paese.


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

789

b) Tunisia

La Commìssione Italiana Armistizio Francia informa (ali. n. 1202) sul numero dei naufraghi italiani del convoglio affondato presso Kerkennah, sbarcati in Tunisia.

X - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 31 9 (ali. n. 1203). XI - Cielo ... (ali. n. 1203 bis) Temperatura ... (ali. n. 1203 bis) XII - IL GENERALE ADDETTO (G. Magli)

XIII - NOTE PERSONALI DELL'ECCELLENZA IL SOTTOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE 1) Colloquio con il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito

Alle ore 9,50 ho ricevuto il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito Eccellenza Rossi allo scopo di trattare i seguenti argomenti: invio di automezzi per la Libia; linea di demarcazione tra la 21\ Armata germanica e la 2" Armata italiana. Concordo sulla convenienza di non insistere e di non lasciare ai Tedeschi le località di Novo Mesto - Vinica - Slunj - Zavalje; estensione dell'occupazione tedesca a Trata. Confermo che inte ndiamo mante nere nel Dibrano Gostivar e non riteniamo di dover cedere, oltre Kranj , anche Skofja Loka e Trata. Chiedo che mi sia preparato un appunto in tale senso per il generale von Rintelen; formazioni volontarie croate. Comunico che nella zona croata si autorizzino; in Slovenia e Dalmazia le formazioni croate non debbono esistere. Nei particolari le questioni trattate ris.ultano dall'allegato n. 1203 ter. 2) Capitolazione dell'Armata Greca del/'Epiro e della Macedonia

Alle ore 15 di oggi 21, il Capo di Stato Maggiore del Comando Truppe Albania mi ha comunicato una lettera inviata dal Maresciallo List (ali. n. 1204) circa una richiesta di resa da parte del Comandante dell'Armata greca dell'Epiro.


790

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XJX

alle ore 16,30 il Duce, messo al corrente della questione ha direttamente risposto al generale Ferrero: "che è disposto ad accogliere la domanda di capitolazione del Comandante Superiore dell'Armata greca dell'Epiro purché la domanda rivolga al Maresciallo List sia diretta anche all'Esercito italiano e che ciò risulti per iscritto. È una questione di prestigio che l'Esercito italiano ha il diritto ed il dovere di porre dato che da sei mesi combatte l'Esercito greco". Alle ore 17,25, ho confermato e ho dato alcune precisazioni (ali. n. 1205) al generale Ferrero circa gli ordini dati in precedenza dal Duce. Alle ore 17,45 ho informato di ciò il generale von Rintelen manifestando il disappunto del Duce per il contegno del Maresciallo List in tale occasione e pregandolo di riferirne a Berlino. Alle ore 20, il Duce ha ricevuto il generale von Rintelen il quale ha riportato la conversazione avuta al riguardo con il generale lodi. Questi ha comunicato che il Maresciallo List non aveva nessun incarico o potere di fare quanto ha fatto. I Greci per trattare la capitolazione dovranno presentarsi al Comando Italiano, e, secondo le parole del Fuhrer, sino alla conclusione dell'armistizio, le ostilità continueranno. Dopo che il generale von Rintelen ha preso commiato, il Duce ha impartito telefonicamente ordini al generale Ferrero mettendo bene in chiaro che la risposta data precedentemente è annullata e, ripetendo quanto ha detto il generale von Rintelen, ordina in conseguenza che le operazioni non solo non debbano ritenersi sospese ma debbono anzi essere intensificate e che la maggior parte delle divisioni sbocchi domani oltre il vecchio confine albanese. Alle ore 23,45 il generale von Rintelen mi ha comunciato da parte dell'Oberkommando der Wehrmacht con nota scritta (ali. n. 1206) che l'intero Esercito greco hà offerto la capitolazione e che, alle ore 10 di domani, ufficiali italiani autorizzati dovrebbero trovarsi a Janina per incontrarsi con il generale lodi allo scopo di trattare la capitolazione. Ho osservato che quanto comunicato non mutava sostanzialmente quanto il Duce aveva osservato oggi 21, ossia la deliberazione presa, da parte delle autorità greche, di escludere le trattative con l'Italia. Si era chiesto che il comandante dell'Armata greca dell'Epiro, mentre faceva la proposta di capitolazione al comandante del reggimento "Adolfo Hitler" ne facesse una simile al comandante italiano. Il generale von Rintelen ha fatto osservare che ora si tratta della capitolazione


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1911-XIX

791

non più della sola Armata dell'Epiro ma dell'intero Esercito greco. Ho risposto che occorre che le truppe greche capitolino anche dinanzi alle truppe italiane, altrimenti i nostri hanno l'ordine di continuare a combattere ed a bombardare con l'aviazione. Il generale von Rintelen ha riconosciuto ciò giusto e ha detto che ne avrebbe informato il generale Jodl. Ho telefonato al generale Ferrero per conoscere se per caso la situazione fosse mutata, ma il generale Ferrero mi ha confermato che i Greci combattevano ancora e che nessuna richiesta di capitolazione era pervenuta al Comando italiano. Ho ripetuto allora al generale Ferrero l'ordine di continuare a combattere fino a quando dai Greci non venga chiesta anche a noi la capitolazione: ciò ho comunicato al generale von Rintelen. 3)

Colloquio col generale von Rintelen Alle ore 17,45, ho ricevuto il generale von Rintelen al quale ho confermato che sgombreremo Kicevo, ma che nel Dirano desideriamo mantenere Gostivar e non riteniamo di dover cedere, oltre Kranj, anche Skofja Loka e Trata. Il generale von Rintelen mi ha rese note le intenzioni dei Tedeschi circa l'occupazione dei territori occupati (ex Jugoslavia e Grecia). Ho infine esaminato la situazione in Cirenaica ove più che mai è necessario rinforzo d 'aviazione, e in Egitto, ed ho accennato che sarebbe molto utile per i trasporti poter disporre di Biserta e Tunisi. Nei particolari gli argomenti trattati risultano dall'allegato n. 1207.

Il SOITOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE (A. Guzzoni)


'


DIARIO STORJCO MESE DI APRILE 1941-XIX

I -

22 MARTEDÌ NOVITÀ OPERATIVE

1} SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. nn.

-

793

1208 · 1209 - 1210. 1211)

nulla da segnalare.

2) SCACCH IERE ALBANIA

Comando Superiore Albania comunica: (ali. n . 1212 - 1213)

9" Armata: proseguendo nell'avanzata, la Divisione "Pusteria" ha raggiunto Vurbiani e Stratsani e la Divisione 'Tridentina" è giunta nelle vicinanze di Konitsa.

11'' Armata: nostre colonne hanno preso contatto con unità germaniche a Ponte Perati (Vojussa} e a Sella Kakavia (Drin).

Azioni aeree (ali. nn. 1214 · 1215) 21 corrente:

numerose formazion i di apparecchi da bombardamento in quota ed in picchiata (in totale 101 apparecchi Br 20, 5 79, Cant Z 1007 bis e venti nostri JU 87) hanno attaccato truppe, automezzi, artiglierie, comunicazioni nelle zone di Perati Kalibaki - Ktismata; sette JU 87 e sei Cant Z 1007 bis, in due ondate , hanno attaccato gli impianti portuali di Prevesa; tre Cant Z 1007 bis hanno bombardato il porto di Arta e ventotto apparecchi dello stesso tipo; il centro omonimo e le comunicazioni di Philipfìas; sei Cant Z 1007 bis hanno bombardato e colpito una ventina di velieri e motopescherecci nel porto di Corfù; due Cant Z 506 hanno bombardato una ventina di pescherecci a Paxo: due pescherecci colpiti; un Cant Z 1007 bis ha gravemente danneggiato il ponte ferroviario in ferro sul fiume Alpheios (Pyrgos). novantotto velivoli da caccia hanno mitragliato truppe, automezzi e carri armati in zona Kalibaki - Gianina - Arta; quarantuno apparecchi da caccia (oltre quelli di cui alla Jet-


794

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

tera b) hanno effettuato crociere di vigilanza e protezione. 3)

SCACCHIERE EGEO

Comando Superiore Egeo informa: (ali. nn. 1216 - 1217) intensa attività di ricognizioni; siluranti e bombardieri, inviati a bombardare un convoglio awistato dalla ricognizione, non lo rintracciavano; dieci Cant Z 1007 bis hanno bombardato la baia di Suda, centrando ed incendiando un piroscafo di medio tonnellaggio e colpendo gli impianti. 4) SCACCHIERE MEDITERRANEO

Stato Maggiore Regia Aeronautica informa: (ali. n. 1214 - 1215) a) 21 corrente:

al mattino, quattro JU 88, in ricognizione offensiva intorno a Creta hanno awistato ed attaccato due grossi convogli (15 piroscafi ciascuno scortati da quattro incrociatori e sei cacciatorpediniere): colpita in pieno ed affondata una nave cisterna di circa 8.000 tonnellate danneggiato un piroscafo di circa 6.000 tonnellate. Reazione contraerea e di caccia awersari - un JU 88 è stato costretto ad ammarare. un JU 88 non è rientrato da una missione di ricognizione nella zona a sud della Sicilia; nel pomeriggio, otto JU 88 hanno attaccato, a sud di Gaudo, una petroliera che si ritiene sia stata danneggiata alle macchine. b) Notte sul 22:

diciotto velivoli He 111 hanno attaccato il porto di La Valletta: colpiti gli impianti; sei velivoli JU 87 hanno attaccato obiettivi militari di Malta forte reazione contraerea. 5) SCACCHIERE AFRICA SEn ENTRIONALE ITALIANA

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana informa: (ali. nn. 1217 - 1218 - 1219 - 1220 - 1221) Settore Sollum: una puntata nemica, contemporaneamente al tentativo di sbarco, è stata respinta con gravi perdite per il nemico;


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

795

notte sul 21 e giorno 21, particolarmente intensa attività dell'aviazione e della flotta nemica sulle nostre posizioni avanzate.

Settore Tobruch: giorno 20 e notte sul 21, attività di pattuglie nemiche e di carri armati in ricognizione - catturata una pattuglia; giorno 21 , un Br 20hanno bombardato Tobruch. nelle prime ore del mattino; giorno 21, effettuato attacco in massa di settanta Stukas attacco su Tobruch. Esito non ancora noto; giorno 21 , un S 79 silurante ha affondato un piroscafo di 68.000 tonnellate facente parte di un convoglio fortemente scortato. Altro S 79 silurante non rientrato; giorno 21 , aerei nemici hanno bombardato Ain el Gazala, causando morti e feriti. Un aereo nemico ed un caccia tedesco abbattuti; dieci aerei awersari hanno attaccato l'aeroporto di Dema un morto e due feriti - tre aerei distrutti (due caccia ed un Ca 164} e dieci danneggiati (cinque bombardieri - tre caccia e due Ca 164); mattino 22, aerei nemici hanno bombardato Bengasi - lievi danni due morti e cinque feriti ; durante l'azione aereo-navale nemica del 21, oltre ai danni già segnalati, sono stati gravemente co lpiti o abbattuti numerosi edifici privati della città, tra cui: una chiesa, il Palazzo della Regia Prefettura - la Banca d'Italia - due alberghi l'Officina FIAT - il palazzo della Previdenza Sociale - due ospedali e numerose case mussulmane ed ebree della città vecchia. Linee telefoniche ed elettriche dell'acquedotto sono stati danneggiati. Inoltre sono stati colpiti i seguenti edifici di importanza militare: capannone Comando aeronautica; un deposito munizioni; la caserma radio del porto; il pontile dell'idroscalo civile e quello della Regia Capitaneria; i fabbricati della sanità militare e marittima; i magazzini generali; caserma del genio e scuola zaptié. Un idrovolante del servizio postale è stato distrutto. Complessivamente si lamentano: 55 morti, di cui 19 militari - 8 nazionali - 18 mussulmani - 10 ebrei; 126 feritì, di cui 35 militari.


796

DI.ARJO STORICO MESE Di APRILE 1941-XIX

6) SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Viceré Etiopia comunica: (ali. nn. 1222 - 1223) Fronte nord Settore Amba A/agi: giorno 21 e 22, più intensa attività di ricognizione nemica, ostacolata da tiri delle nostre artiglierie.

Settore Dessié:

il nemico, dopo aver invano attaccato, durante la giornata del 21 , le nostre posizioni con l'appoggio di numerose artiglierie e carri armati, è riuscito, nella mattinata del 22, a provocare il cedimento di una nostra ala. Un contrattacco di un battaglione di Camice Nere ha ristabilito la situazione. Continuano le defezioni tra le truppe indigene.

II -

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI

1) Stato Maggiore Regio Esercito:

riferisce (foglio 6215 - ali. n. 1224) sulla linea di demarcazione tra la 2" Armata germanica e la 2a Armata italiana linea ormai nota. Aggiunge che I' Oberkommando der Wehrmacht 2 ha concesso il transito attraverso determinata località nonché l'impianto di nostri comandi militari di stazione a Karlovac e Novo Mesto. Rappresenta infine la tendenza germanica ad estendere l'occupazione dell'Alta Sava alla due Sore ed alla conca di Lubiana e prospetta, al riguardo, l'importanza per noi di Skofja Loka e Trata che non debbono essere cedute alla Germania; informa (foglio 6221 - all. n. 1225) che la 2" Armata ha iniziato oggi i movimenti di sgombero previsti; precisa (foglio 6177 - ali. n. 1226} l'attività finora svolta dal generale De Castiglioni nell'espletamento della nota missione. ,·

2) Stato Maggiore Regia Marina:

informa (ali. nn. 1227 - 1228 - 1229) su movimenti di unità navali e di piroscafi in convoglio; comunica (foglio 2549 - ali. n. 1230} avvistamento di unità


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

797

navali nemiche lungo le coste della Tunisia e conseguenti disposizioni date; precisa (foglio 2558 - ali. n. 1231 - foglio 2570 - ali. n. 1232} numero e tipo unità catturate nei porti jugoslavi; trasmette (foglio 244 - ali. n. 1233) comunicazione della Marina di Sebenico sui danni inflitti agli impianti navali da elementi borghesi prima dell'arrivo dei nostri reparti. 3) Capo Stato Maggiore del Comando Superiore Albania:

informa telefonicamente, alle ore 9, che le truppe greche continuano ad ostacolare la nostra avanzata in territorio greco, che tuttavia prosegue; comunica telefonicamente che il numero dei prigionieri greci è di 600. 4) Comandante truppe occupazione Cattaro informa (foglio 6 - ali. n. 1234) che un sommergibile inglese, ancorato presso le catene, è venuto ad imbarcare l'Ambasciatore inglese e chiede istruzioni. Lo Stato Maggiore Regia Marina ha proweduto a confermare l' ordine di distruzione del sommergibile nemico già dato dal Comando Superiore Albania (ali. n. 1235).

III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) L'Ufficiale italiano di collegamento presso la 2a Armata: precisa (foglio 6139 - ali. n. 1236) che grandi unità tedesche saranno lasciate nei territori occupati dalla 2a Armata tedesca; informa (foglio 6181 - 6182 - ali. nn. 1237 - 1238} che il Comando della 2a Armata tedesca acconsente ai transiti richiesti, in particolare anche attraverso Karlovac, dove il Comando italiano può stabilire un nucleo di collegamento. 2) L'Ufficiale di collegamento presso il Comando della 12a Armata germanica: informa (all. n. 1239)che il Capo di Stato Maggiore del1'0.K. 12 si è recato oggi a Gianina per trattare la resa delle truppe greche; comunica (foglio 49 - all. n. 1240} arrivo del generale Jodl plenipotenziario del Fi.ihrer per trattare la resa delle truppe greche.


798

DIARIO STORICO MESE DI APRILE J 941 -XIX

3) L'Addetto Militare italiano a Berlino informa (foglio 182 - ali. n. 1241) su movimenti delle truppe gennaniche in Grecia e chiede, a nome dell'Oberkommando der Wehrmacht di impedire imbarco di truppe greche lungo la costa occidentale.

IV - DIRETINE ED ORDINI DATI 11 Sottocapo di Stato Maggiore Generale: approva (foglio 8365 - ali. n. 1242) le direttive date dallo Stato Maggiore Regio Esercito con foglio 7426 {v. ali. n. 1069 bis) per l'impiego del personale e materiale ungherese d'arresto; ordina (foglio 8369 - all. n. 1243) allo Stato Maggiore Regio Esercito, in risposta al foglio 7465 - (v. all. n . 1109) di prelevare i battaglioni Camicie Nere per l'Africa Settentrionale Italiana da quelli esistenti in Italia; ordina (foglio 8481 - ali. n. 1244) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica di eseguire azioni lungo la costa occidentale greca per impedire il reimbarco delle truppe nemiche; ordina (foglio 8482 - ali. n. 1245} di sospendere le azioni richieste con foglio 8481 (v. ali. n. 1244) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica; annulla (foglio 8483 - ali. n. 1246) il suo precedente foglio 8482 (v. ali. n. 1245); comunica (foglio 8492 - ali. n. 1247) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica dal Comando Superiore Albania che, sino ad ordine contrario, l'Aviazione dell'Albania deve agire solo per ordine del Comando Superiore Albania se i Greci continueranno a resistere, mentre la IV Aerosquadra continuerà l'azione sui porti greci; chiede (foglio 8494 - ali. n. 1248) al Comando Superiore Albania quali forze siano ritenute necessarie per presidiare l'Albania ed i territori ex jugoslavi; ordina (foglio 8502 - ali. n. 1249) al Comando truppe di occupazio11.e di Cattaro di distruggere il sommergibile inglese; informa (foglio 8503 - all. n. 1250) il Comandante truppe di Cattaro che il sommergibile inglese è stato colpito dalla nostra aviazione;


DIARIO STORICO MESE OJ APRILE 191 1-XIX

799

precisa (foglio 8510 - ali. n. 1251) al Comando Superiore Albania, che i Tedeschi, a campagna ultimata, non intendono lasciare truppe in Grecia, che dovrà, con ogni probabilità, essere occupata da noi. È quindi necessario iniziare lo studio per tale occupazione, precisando truppe necessarie; ordina (foglio 851 1 - ali. n. 1252) allo Stato Maggiore Regio Esercito dì mantenere l'occupazione di Domzale. 2) -

Si trasmette (ali. n. 1253 - foglio 8513) al Comando Superiore Albania telegramma dell'Ufficiale di collegamento con la 2a Armata germanica riguardante la linea di demarcazione nel sud della Jugoslavia. Si comunica (foglio 8527 - ali. n. 1254) all'Addetto Militare italiano a Berlino che la zona dì Kicevo - Gostivar - Tetovo dovrebbe essere occupata da nostre truppe in quanto abitata da Albanesi. Si trasmette (foglio 85214 - ali. n. 1255) al Ministero Cultura Popolare copia del foglio 8511 (v. ali. n. 1252) indirizzato a Stato Maggiore Regio Esercito. S i invia (foglio 8500 - 8501 - 8502 - alt. nn. 1256 - 1257 - 1258) alle Eccellenze i Capi di Stato Maggiore delle Forze Armate copia delle clausole armistiziali con la Grecia, pregandoli di presentare le loro eventuali osservazioni. Si informa (ali. n. 1259) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni.

V -

CAPITOLAZIONE GRECA

Per quanto ha tratto con la capitolazione greca vedasi capo X - Note personali dell'Eccellenza il Sottocapo di Stato Maggiore Generale.

VI -

RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI

a) Lo Stato Maggiore dell'Esercito informa (foglio 7420 - ali. n. 1260) in risposta al fogli o 8262 (v. ali. n. 935) che si è disposto per l'invio in Africa Settentrionale Italiana del 1° Autoraggruppamento al completo. b) Lo Stato Maggiore Regia Aeronautica assicura (foglio 7598 ali. n. 1261) di aver disposto per le azioni richieste con tele-


800

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

gramma 8481 (v. ali. n. 1244). Fa però presente, nel contempo, che nelle ultime ricognizioni effettuate sui sorgitori occidentali greci, nessun movimento è stato notato. Lo Stato Maggiore Regia Aeronautica comunica verbalmente (ali. n. 1262) le sue proposte per la capitolazione greca.

VII - AITNITÀ INFORMATIVA 1) L'allegato n. 1263 contiene informazioni riguardanti: operazioni tedesche in Grecia; occupazione territori jugoslavi; atteggiamento politico inglese verso la Finlandia; forze britanniche nello schacchiere libico-egiziano; probabili intendimenti operativi britannici; sbarco di truppe inglesi nell'Irak; situazione dell'Esercito greco; costituzione di unità jugoslave all'estero; atteggiamento politico dell'Irlanda. 2) Il Servizio Informazioni Militari trasmette: un promemoria sull'atteggiamento turco (ali. n. 1264); informazioni su Croazia e presunti intendimenti operativi tedeschi (ali. nn. 1265 · 1266); una nota (ali. n. 1267) sul nuovo gabinetto greco; 3) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni (ali. n. 1268).

VIII - AITIVITÀ INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a) Nuove richieste di rafforzamento di mezzi navali ed aerei della Francia

Sottocapo di Stato Maggiore Generale trasmette (foglio 8275 - all. n. 1269) a Stato Maggiore Regia Marina e Regia Aeronautica le nuove richieste francesi di aumento delle forze navali ed aeree del Mediterraneo, con preghiera di esprimere il proprio parere. b) Siria

La Commissione Italiana Armistizio Francia trasmette. (ali. n. 1270) informazioni su situazione interna in Siria. ,·

c) Naufraghi italiani sbarcati in Tunisia

Si informa (foglio 8512 - ali. n. 1271) lo Stato Maggiore Regia Marina per i prowedimenti del caso del!' esistenza di naufraghi italiani in Tunisia, come da comunicazioni avute


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XJX

801

dalla Commissione Italiana Armistizio Francia. d) Collaborazione industriale francese

La Commissione Italiana Armistizio Francia sollecita (foglio 3140 - ali. n. 1272) urgentemente una risposta al foglio 14385 - riguardo al programma di costruzione aeronautiche francesi . c) Trasporto aereo medicìnali a Gibuti

Stato Maggiore Regia Aeronautica (ali. n. 1273) esprime parere favorevole in risposta al foglio 8444 (v. ali. n. 1138)

IX - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 320 (ali. n. 1274). X - Cielo... (ali. n. 1274 bis) Temperatura ... (ali. n. 1274 bis)

Xl - IL GENERALE ADDETTO (G. Magli)

X - NOTE PERSONALI DELL'ECCELLENZA IL SOTTOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE 1)

Alle ore 0,15 ho letto al Duce la nota presentata dal generale von Rintelen e l'ho informato della risposta datagli, dopo aver chiesto ed avuta assicurazione da Tirana che nulla vi era ancora di mutato nell'atteggiamento greco contro di noi, e che il generale von Rintelen ha convenuto in merito a tale risposta. Circa gli ufficiali da inviare per le trattative con i Greci, ho proposto l'invio del generale Ferrere che è il più orientato. Intanto le operazioni terrestri continueranno e l'aviazione proseguirà a bombardare ad eccezione di Janina dove sono i Tedeschi. Alle ore 0,30 ho chiamato ancora il generale Ferrero e gli ho detto che nel caso che le truppe capitolino dinanzi a noi, occorre aderire e inviare gli ufficiali italiani autorizzati a trattare. È necessario quindi che l'Eccellenza Cavallero designi tali ufficiali e ne predisponga la partenza. Poiché da parte tedesca va il generale Jodl Capo di Stato Maggiore del Maresciallo


802

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XlX

Keitel, non sembra che debba andare l'Eccellenza Cavallero, ma che sia più opportuno che vada il generale Ferrero con altri ufficiali esperti, che l'Eccellenza Cavallero designerà. Tra le condizioni da imporre vi sarà quella della consegna di tutte le armi. Si dovra anche esigere in modo assoluto che tutte le truppe greche, sia della penisola, sia delle isole, cessino di combattere. Dovranno cioè capitolare anche quelle che combattono in unione ai reparti inglesi. L'aviazione e la marina, compresa quella mercantile, dovranno essere consegnate a noi. Perfezionare poi l'elenco delle condizioni da imporre esaminando anche le condizioni dettate alla J ugoslavia. Ho fatto anche rilevare la possibilità che la domanda di capitolazione non giunga a noi, ma che le truppe greche abbandonino le armi e si arrendano alle nostre truppe. In tal caso la capitolazione si avrebbe di fatto e dovrebbero essere mandati gli ufficiali a Janina pur continuando ad avanzare ed a far prigionieri. Alle 0,40, il generale von Rintelen mi ha telefonato confermando che tutto l'Esercito greco capitolava e che la riunione per discutere la capitolazione greca avrà luogo a Larissa e non a Janina alle ore 10 del 22 aprile e.a. Ho detto al generale von Rintelen che sospendevo l'azione dell'aviazione, ma che le nostre truppe avrebbero avanzato lo stesso fino a che non sarebbe stata chiesta anche a noi la capitolazione dai greci. Alle ore 0,45 ho richiamato al telefono il generale Ferrero gli ho confermato che la richiesta di capitolazione riguardava tutto l'Esercito greco e che il generale Jodl sarà il 22 aprile alle ore 10 non a Janina, ma a Larissa dove si devono trovare i delegati italiani. Ho ripetuto che, da parte italiana, le ostilìtà saranno continuate . L'aviazione però non interverrà sul fronte greco. Alle ore 0,50 ho chiamato al telefono l'Eccellenza Pricolo e l'ho informato dell'andata a Larissa dei delegati nostri per la capitolazione greca. Poiché però questa non è stata richiesta a noi, le nostre truppe continueranno ad avanzare, ma l'aviazione non interverrà. 2)

Alle ore 7, avuto sentore che truppe greche continuano a resistere, ho ordinato telefonicamente che l'Aviazione dell'Albania agisse, su richiesta del Comando Albania e che la 4a Aerosquadra agisse contro i porti.


DIARIO STORICO Ml:SE DI APRILI:: 194 l -XIX

803

Alle ore 9 ho confermato quanto sopra con telegramma allegato n. 1007. 3)

Alle ore 12,15 il generale von Rintelen ha sottoposto al Duce le condizioni della capitolazione (ali. n. 1275) dell'Armata dell'Epiro e della Macedonia (1 a Armata greca} per avere un suo parere. Il Duce non ha accettato tali condizioni se la capitolazione non veniva richiesta anche a noi. Ha telefonato all' Eccellenza Cavallero portando a conoscenza le sue decisioni. Alle ore 20, il generale von Rintelen mi ha telefonato che il Maresciallo Keitel ha assicurato di aver dato disposizioni che tutte le truppe tedesche, spintesi oltre Janina, si ritirino in tale località . Ho informato di ciò il Duce. Ho chiamato poi l'Eccellenza Cavallero comunicandogli quanto sopra. L'ordine forse non era giunto ancora, ma sarebbe certamente pervenuto presto perchÊ era stato dato immediatamente in base alla richiesta. L'Eccellenza Cavallero mi ha confermato che i parlamentari greci per la capitolazione non si erano ancora presentati e che i gruppi tedeschi erano ancora a contatto con le nostre truppe alla nostra frontiera (ali. n. 1275 bis). IL SOITOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE (A. Guzzoni)


'


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

I -

805

23 MERCOLEDÌ NOVITÀ OPERATIVE

1) SCACCHIERE METROPOLITANO

(all. on. 1276 · 1277 · 1278 · 1279

. 1280 . 1281): a) -

Reparti della Regia Marina hanno occupato le isole di Zlarino e Provìcchio davanti a Sebenico e le località di Stornara, nell'isola Salta - Milna nell'isola Brazza - Lesina, nell'isola omonima. La squadriglia cacciatorpediniere "Granatiere" partita, nelle prime ore del pomeriggio di ieri 22, da Brindisi, ha occupato le isole Curzolane: Lissa - Curzola - Meleda.

b} Nessuna attività aerea nemica sul territorio nazionale. 2) SCACCHIERE ALBANIA

a) Comando Superiore Albania segnala: (all. nn. 1282 - 1283)

9' Armata: -

le nostre truppe hanno raggiunto Stratsani e Konitsa.

11a Armata: lungo le valli Vojussa e Drin i nostre elementi sono sempre a contatto con le truppe tedesche; ieri sera 22, alle ore 22,45 si sono presentati alle nostre linee i delegati del Comando dell'Armata dell'Epiro e della Macedonia ed hanno offerto la capitolazione delle truppe greche che fronteggiano quelle italiane (all. n. 1083 bis}; alle ore 18 del 23, sono cessate le ostilità sulla fronte della 9a ed 1111 Armata. b} Azioni aeree:

Stato Maggiore Regia Aeronautica informa (all. no. 1284 · 1285): ieri 22: nove velivoli Cant Z 1007 bis hanno attaccato piroscafi e velieri nel canale di S. Maura: un piroscafo da 2.000 tonnellate affondato; altri colpiti. sei velivoli Cant Z 1007 bis hanno attaccato ed affondato due


806

DJARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

grossi velieri nel canale di S. Maura; sei nostri JU 87 hanno avvistato e bombardato, a Zelenike (largo Cattaro), un sommergibile inglese fermo. La situazione delle forze italiane e germaniche nella penisola balcanica alla sera del 22, risultano dallo schizzo allegato n. 1286. 3) SCACCHIERE EGEO

Comando Superiore Egeo comunica: (ali. n. 1287 - 1288 - 1289) giorno 22, intensa nostra attività di ricognizioni aeree sulle rotte per Alessandria e per Tobruch ed a nord di Creta. cinque Cant Z 1007 bis e sei S 79 siluranti, scortati da caccia, partiti per un'azione offensiva contro un grosso convoglio (ventina di piroscafi scortati da tre incrociatori) rotta sud-est, avvistato 120 miglia a nord di Bardia, sono rientrati senza aver avvistato l'obiettivo causa visibilità ridottissima.

notte sul 23: aerei nemici hanno lanciato bombe dirompenti sui campi di aviazione di Rodi: nessun danno; eseguita ricerca notturna con una sezione di MAS, nel Canale di Caso: esito negativo; mattino 23, due nostri apparecchi, in ricognizione offensiva, hanno mitragliato e bombardato un piroscafo di piccolo tonnellaggio nella baia di Milo. 4) SCACCHIERE MEDITERRANEO

Stato Maggiore Regia Aeronautica informa (ali. nn. 1284 - 1286): notte sul 22, diciotto HE 111 e sei JU 87 hanno attaccato La Valletta e gli impianti portuali. Forte reazione contraerea ha impedito osservazione risultati.

Sera 22 corrente: diciotto velivoli HE 111 e dodici JU 87 hanno attaccato, con azioni in quota ed in picchiata, gli impianti portuali e navi nel porto di La .Valletta. Osservato un grosso incendio vicino ad un bacino; un cacciatorpediniere è stato colpito con diverse bombe ed è stato probabilmente affondato. È stato inoltre attaccato l'aeroporto di Micabba colpito un velivolo al suolo e provocati tre incendi negli impianti.


DIARIOSTORJCO MESE DI APRILE 1941-XIX

807

Notte sul 23, sei HE 111 hanno effettuato posa di mine davanti a La Valletta. Pomeriggio 23, due ME 109hanno effettuato una crociera di interdizione su Malta. Attaccati da cinque velivoli Hurricane ne hanno abbattuto uno e colpito un secondo.

Stato Maggiore Regia Marina informa: (all. n. 1281) ieri alle ore 11,30 è uscita da Augusta per azione di protezione indiretta ai convogli in navigazione per la Lìbia, la VII Divisione navale (incrociatore "Eugenio di Savoia" - "Montecuccoli" - "Duca d'Aosta" - "Attendolo" e cacciatorpediniere "Pigafetta" - "Zeno" "Pessagno" - "Da Recco"). 5)

SCACCHIERE AFRICA SETIENTRIONALE ITALIANA

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana informa: (ali. nn. 1290 - 1291) Settore Tobruch: notte sul 22, il nemico ha sferrato diversi attacchi contro le nostre posizioni, catturando 200 uomini (sembra di un battaglione motociclisti dell"'Ariete'.') . Un contrattacco della Divisione 'Trento" consentiva di rioccupare la posizione perduta e di ricuperare armi e materiali. Nove carri nemici e due autoblindo distrutti davanti alle linee della Divisione "Brescia" e della Divisione tedesca. Giorno 22, aerei del Comando Aereo Tedesco (JU 87) hanno bombardato le postazioni di Tobruch. Un Hurricane abbattuto ed altri due colpiti. Un caccia italìano di scorta non rientrato. Mattino 22 e notte sul 23, incursioni aeree su Bengasi qualche danno a fabbricati - tra cui il palazzo Governatoriale incendiati fusti di benzina sulle banchine del porto ed otto autovetture. In seguito a ferite riportate durante l'incursione, è deceduto il Capo di Stato Maggiore delle Forze Armate dell'Africa Settentrionale Italiana generale Miele. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 22 risulta dallo schizzo allegato n. 1292. 6)

SCACCHIERE IMPERO

Viceré Etiopia informa: (ali. nn. 1293 - 1294 - 1295) Fronte nord


808

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

Settore Dessié: Nel pomeriggio del giorno 22, l'attacco nemico ha ripreso con violenza, obbligando le nostre truppe a ritirarsi su posizioni più arretrate per evitare l'accerchiamento. La mancanza di riserve, le continue defezioni delle truppe indigene e le ribellioni delle popolazioni della zona, rendono la situazione da questo settore molto difficile. Durante la giornata del 23, la pressione frontale del nemico è diminuita e non vi è stato alcun nuovo attacco. Prosegue invece l'azione per le ali condotte da forze ribelli e irregolari. Settore Amba A/agi: concentramenti di truppe motorizzate nemiche davanti alle nostre posizioni.

Fronte ovest -

qualche azione di artiglieria controbattuta dalle nostre; il presidio di Motà ha rifiutato per la seconda volta di arrendersi.

Fronte sud vittoriose azioni contro ribelli ci hanno permesso di ristabilire il collegamento tra nostri reparti. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 22 corrente risulta dallo schizzo allegato n. 1296.

II -

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI

1) Stato Maggiore Regio Esercito:

segnala (foglio 6270 - ali. n. 1297) che un nostro reparto che si recava a presidiare la stazione ferroviaria di Litija è statao fermato da elementi tedeschi che hanno asserito che la predetta località era assegnata alla Germania. · Dato che detta località si trova ad ovest della linea di demarcazione concordata, chiede di conoscere, con esattezza, i limiti della nostra occupazione. inforrna (foglio 6306 - ali. n. 1298) su operazioni di rastrellamento nel territorio ex jugoslavo; inforrna (foglio 6262 - ali. n. 1299) della partenza da Brindisi di quattro plotoni Camicie Nere per effettuare sbarco su isole dalmate; propone (foglio 6263 - ali. n. 1300) alcuni spostamenti di grandi unità e Comandi nella zona di occupazione;


809

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

annuncia (foglio 6273 - ali. n. 1301} l'awenuto sgombero di alcune località passate ai Germanici. 2) Capo di Stato Maggiore Regio Esercito informa (foglìo 107 - ali. n. 1302} su espletamento della sua missione in Africa Settentrionale Ita liana sui cui risultati riferirà al suo ritorno. 3) Stato Maggiore Regia Marina comunica (foglio 1591 1303) movimenti di piroscafi in convoglio.

ali. n.

4} Sottocapo Stato Maggiore Regia Aeronautica chiede telefonicamente se l'Aeronautica può intervenire su piroscafi awistati a Patrasso. 5) Eccellenza Cavallero: trasmette (foglio 06314 - a li. n. 1304) verbale compilato a seguito presentazione parlamentari greci per la capitolazione; trasmette (ali. n. 1305} copia della convenzione di capitolazione tra il Comando S uperiore Forze Armate Albania e il Co mando dell'Armata greca dell'Epiro e della Macedonia dall'altra. 6} Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana (foglio 6523 ali. n. 1306) la morte del Capo di Stato Maggiore del Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana, generale Miele.

III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Il Generale germanico presso il Comando Superiore I informa il Generale Capo del I Reparto su (all. n. 1307): movimenti di truppe germaniche in Slovenia e Croazia; il desiderio dell'Oberkommando der Wehrmacht che non ve ngano asportati materiali dai paesi sgomberati dalle truppe italiane; la richiesta del generale Halder di noti.zie sulle fortificazioni di Tobruch; la richiesta di piroscafi veloci per trasporti in Africa Settentrionale Italiana. 2) L'ufficio italiano di collegamento presso l' Oberkommando 12:


810

DIARIO STORICO MESE 01 APRILE 1941-XIX

trasmette (all. nn. 1308 - 1309 - 1310) informazion i sui movimenti delle truppe germaniche in Grecia e sulle trattative per la capitolazione. 3) II Generale von Rommel

trasmette notizie sull'andamento delle operazioni del Corpo tedesco in Africa (all. n. 1311).

IV - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE UNGHERESI L'Addetto Militare ungherese colonnello Szabo in Roma invia, per conoscenza, la sintesi sulle operazioni ungheresi svoltesi contro la Jugoslavia dall'll al 16 aprile 1941 - XIX

(all. nn. 1311 a - 1311 b - 1311 e - 1311 d).

V - DIRETTIVE ED ORDINI DATI a) S ottocapo di Stato Maggiore Generale:

chiede (telegramma 8516 - all. n. 1312) al Comandante la Divisione "Messina" notizie conclusive circa noto sommergibile; invita (telegramma 8528 - all. n. 1313) gli Stati Maggiori dell'Esercito e della Marina a prendere accordi e a disporre per il concentramento a Brindisi del personale per la base secondaria di Prevesa; ordina (foglio 8558 - ali. n. 1314) che le Divisioni "Littorio" e ''Torino" cessino di appartenere alla 2a Armata e passino alle dipendenze del Comando Superiore Albania (XVII Corpo Armata); dispone (telegramma 8559 - all. n. 1315) che il presidio stazione Domzale sia rinforzato e comandato da ufficiale; risponde (telegramma 8560 - ali. n. 1316) al telescritto 6263 dello Stato Maggiore dell'Esercito (v. ali. n. 1300), autorizzando lo scambio dislocazioni fra le Divisioni "Sassari" e "Lombardia" e concordando nel non ravvisare l'opportunitĂ di spostare la sede del V Corpo d'Armata; ordina (foglio 8633 - ali. n. 1316 bis) al Ministero delle Comunicazioni di dare disposizioni onde evitare sconfinamenti di nostri pescherecci in acque francesi.


DIARIO STORJCO MESE DI APRILE 1941 -XIX

811

b) Si Informa (telegramma 8527 - all. n . 1317) l'Addetto Militare italiano a Berlino che lo Stato Maggiore Generale è del parere che le zone (Kicevo - Gostivar e Tetovo) abitato prevalentemente da popolazioni albanesi devono essere comprese nella nostra zona di occupazione. · Si comunicano (telegramma 8515 - all. n. 1318) all'Africa Settentrionale Italiana gli awistamenti effettuati dall'Aviazione dell'Egeo il 22 corrente. Si informa (telegramma 8519 - aU. n . 1319) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri d'operazione italiani. Si invita (telegramma 8336 - ali. n . 1320) lo Stato Maggiore dell'Esercito a fornire direttamente alla Commissione Italiana Armistizio Francia le istruzioni del caso in relazione allo studio dell'Esigenza "C". Si trasmette (telegramma 8555 - ali. n. 1321 - ) agli Stati Maggiore delle Forze Armate per conoscenza, il verbale compilato in Albania a seguito presentazione parlamentari greci, awenuta alle ore 21 del 22 corrente. Si chiede (telegramma 8562 - all. n. 1322) all'Africa Settentrionale Italiana eventuale conferma che sarebbero stati liberati in Cirenaica ventimìla prigionieri nostri. Si risponde (foglio 8374- ali. n. 1323) al foglio 4005 dello Stato Maggiore Regio Esercito (v. all. n. 1171 bis) che la Commissione Italiana Armistizio Francia per poter raccogliere i dati di carattere operativo-logistico nel territorio francese sotto controllo chiede un questionario e l'assegnazione temporanea di un ufficiale pratico di questioni ferroviarie.

VI - RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana informa (foglio

0 1/6519 - ali. n. 1324) in risposta al telegramma 8466 (v. ali. n. 1080) sulle misure prese per attaccare le forze navali nemiche che hanno bombardato Tripoli.

VII - ATTIVITÀ INFORMATNA 1) L'allegato n. 1325 contiene informazioni su: -

operazioni tedesche in Grecia; cattiva qualità rifornimenti


812

DIARIO STORICO MESE DI APRILE !94l· XIX

americani; affluenza di rinforzi inglesi verso la frontiera Cirenaica; convoglio in arrivo a Gibilterra; arrivi di MAS presumibilmente americani a Gibilterra; convoglio in viaggio tra Creta e l'Egitto; correnti filo-ted esche in Croazia; atteggiamento politico turco; atteggiamento politico e situazione interna della Russia.

2) li Servizio Informazioni Militari trasmette: un promemoria (ali. n. 1326) sulla propaganda britannica in Russia e misure militari sovietiche alla frontiera occidentale; un promemoria (ali. n. 1327) sulla situazione interna in Spagna e sul suo atteggiamento politico; un promemoria (ali. n. 1328) sulla situazione in Estremo Oriente conseguente all'accordo nippo-sovietico; un promemoria (ali. n. 1329) sulla situazione politica in Croazia. 3) Sono stati pubblicati i Bollettini Notizie (ali. n. 1330) e la Situazione Settimanale 16/23 aprile e.a. (all. n. 1331). 4) Attività di ricognizioni

Egeo {ali. nn. 1287 - 1289) Giorno 22, una portaerei, quattro navi da battaglia, cinque incrocìatori, cinque cacciatorpediniere, rotta 120, 50 miglia s ud-ovest Gaudo; grosso convoglio scortato a 80 miglia sud-est Gaudo; giorno 23 un convoglio, scortato da 60 miglia sud-est Gaudo.

VIII - ATIIVITÀ INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA Collegamento via aerea Siria-Gibuti Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale autorizza il viaggio aereo Siria - Gibuti per trsporto medicinali (foglio 8549 ali. n. 1232); La Commissione Italiana Armistizio Francia informa (foglio 14776 - all. n. 1333) di aver autorizzato l'effettuazione di collegamento aereo di cui al telegramma 8549 (v. ali. n. 1332).


813

OIARJOSTORJCO MESE DI APRILE 1941 -XIX

Sfruttamento industrie francesi a vantaggio dell'Asse Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale risponde (telegramma 8553 - ali. n. 1334) al foglio 14385 (v. alt. n. 844 bis) della Commissione Italiana Armistizio Francia aderendo alle proposte contenute nel foglio citato, dopo aver fatto presente la necessità di sorvegliare il continuo aumento di forze aeree terrestri e navali francesi, per non avere poi dell sorprese. Aumento forze aereo-navali francesi Lo Stato Maggiore Regia Aeronautica esprime (foglio 7721 - ali. n. 1335) parere contrario alle nuove richieste francesi

(v. foglio 8275 - ali. n. 1269). Ricupero motopeschereccio Sottocapo di Stato M aggiore Generale esprime il proprio

compiacimento per il ricupero del motopeschereccio "Maria · Rosa"(foglio 8277 - ali. n. 1336.

IX - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 321 (ali. n. 1337) e n. 322 (ali. n. 1338).

X - Cielo ... (ali. n. 1338 bis) Temperatura.. . (ali. n. 1338 bis)

XI - IL GENERALE ADDETTO (G. Magli)


I


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

815

24 GIOVEDÌ I - NOVITÀ OPERATIVE

1) S CACCHIERE METROPOLITANO (ali. nn. 1339 - 1340 - 1341 - 1342)

2)

nessuna attività aerea nemica sul territorio nazionale.

S CACCHIERE ALBANIA

(all. nn. 1343 · 1344)

a) Comandante Superiore Albania comunica: Le nostre truppe stanno procedento all'occupazione dell'Epiro settentrionale. Lungo la rotabile per Janina, è stato oltrepassato il bivio Kalibaki. Perdite complessive nel ciclo operativo 12-23 aprile, sul fronte greco:

-

ufficiali: caduti feriti :

90 3 10

totale truppa: caduti 1100 feriti: 4500 totale

400

5600 totali

6000

b} Stato Maggiore Regia Aeronautica informa: (ali. nn. 13456 . 1346) intensa attività di ricognizioni aeree di velivoli nostri e del Comando Aereo Tedesco, sulle coste greche. La situazione delle truppe italiane e tedesche nella penisola balcanica, risultano dallo schizzo 1347 . 3) SCACCH IERE EGEO

Comando Superiore Egeo rende noto: (ali. nn. 1348 - 1349) notte sul 24, aerei nemici hanno lanciato bombe su isola Rodi - nessun danno; mattina 24, formazione di undici Cant Z 1007 bis, scortata da


816

DIARIO STORICO MESE DI APRILE l 941-XIX

sei velivoli Cr 42, ha effettuato il bombardamento della baia di Suda. Obiettivi centrati. 4)

SCACCHIERE MEDITERRANEO

a) Stato Maggiore Regia Aeronautica informa: (ali. nn. 1345 1346) attività di ricognizioni aeree nel Mediterraneo centrale ed occidentale. b) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 1350). -

la VII Divisione Navale è rientrata a Taranto.

5) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana rende noto (ali. nn. 1351 - 1352 - 1353) Settore Tobruch: pomeriggio 22, attacco nemico nel settore ovest, a nord della litoranea, appoggiato da forti aliquote d'aviazione, è stato respinto con sensibili perdite per l'avversario. Catturati alcuni militari e un ufficiale. Durante il 23, la pressione nemica, anche aerea, è diminuita. Giorno 21, un attacco aereo a massa dì 70 Stukas sul porto di Tobruch ha provocato l'affondamento di tre navi.

Giorno 23: aerei da bombardamento del Comando Aereo Tedesco (quattro JU 87) hanno bombardato Tobruch; forti aliquote di apparecchi da bombardamento in picchiata del Comando Aereo Tedesco ed italiani (cinquanta JU 87 di cui dieci italiani) scortati da caccia tedeschi ed italiani, hanno attaccato, in varie riprese, il porto di Tobruch, colpendo più o meno gravemente tutti i piroscafi alla fonda ed affondandone uno - numerosi incendi sono stati notati. In combattimenti aerei sono stati abbattuti quattro Hurricane. Navi da guerra e da trasporto nemiche, sono state attaccate a Marsa Zeitltm - esito non noto. Notte sul 22, incursione aera nemica sul villaggio Maddalena - nessun danno.


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XJX

817

Giorno 22, otto Hurricane hanno attaccato due JU 88 in ricognizione tra Sollum e Tobruch, abbattendone uno e danneggiato l'altro. (ali. n. 1346) . La situazione delle fo rze contrapposte alla sera del 23 aprile, risulta dallo schizzo allegato n. 1354. 6)

S CACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Viceré Etiopia comunica (all. n. 1355) - S ettore Dessié: azione nemica si è arrestata, forse in attesa di rinforzi. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 23, risulta dallo schizzo allegato n. 1356.

II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI l) Ministero Guerra:

trasmette un elenco delle principali disposizioni emanate dal 1° al 15 aprile (foglio 126614 - ali. n. 1357); 2) Stato Maggiore Regio Esercito:

comunica (foglio 6326 - ali. n. 1358) il numero dei prigionieri serbi presso la 2a Armata. 3) Stato Maggiore Regia Marina: comunica (foglio 1150 - ali. n. 1359) i movimenti di unità navali e piroscafi in convoglio. 4) Stato Maggiore Regia Aeronautica: chiede (foglio 7749 - ali. n. 1360) che vengano dati ordini all'Egeo di battere, con la sua aviazione, Alessandria e Suez, mentre l'Aviazione italiana e tedesca della Grecia, penserà a battere il bacino dell'Egeo.

III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Il Generale germanico presso il Comando Supremo Italiano, comunica al Generale Capo del I Reparto che (ali. n. 1361): per occupare Corfù, è necessario compiere atti di guerra, dato che essa non è compresa nella capitolazione;


818

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

è necessario rafforzare la difesa e.a. di Bengasi;

il generale von Rommel chiede di conoscere i piani delle fortificazioni di Tobruch, Bardia, Sollum e Marsa Matruh; per raggiungere Prevesa, è sufficiente prendere accordi col Comandante la 73a Divisione.

2) Lo Stato Maggiore Regio Esercito informa che il Comando della 2a Armata germanica ha fatto visita al comandante la 2a Armata italiana, il quale chiede di poter restituire la visita (foglio 6368 - ali. n. 1362) 3) Il Generale Rommel trasmette informazioni (ali. nn. 1363 - 1364) su operazioni del Corpo tedesco in Africa - nei giorni 23 e 24 aprile.

IV - DIRETIIVE ED ORDINI DATI 1) // Duce:

invia (telegramma 8612 - ali. n. 1365) il suo plauso all'Eccellenza Cavallero per l'opera svolta quale comandante Superiore Forze Armate Albania. 2) /I Sottocapo di Stato Maggiore Generale:

comunica (telegramma 8585 - ali. n. 1366) al Comandante Superiore Albania che necessita assolutamente occupare Prevesa, Arta e Missolungi; precisa (telegramma 8575 - ali. n. 1367) la linea di demarcazione del nord Jugoslavia e segnala il desiderio tedesco che le nostre truppe non asportino, durante lo sgombero, materiali; informa (telegramma 8583 - ali. n. 1368) lo Stato Maggiore Regia Aeronautica che l'aliquota del Comando Aereo Tedesco dell'Africa Settentrionale Italiana sarà rinforzata (da parte nostra dovremo fare altrettanto) e che parte del Comando Aereo Tedesco verrà, appena possibile, trasferito in Grecia. dove dovranno essere messi a disposizione i campi esistenti. L'Aviazione italiana dovrà perciò assumersi la scorta dei convogli e le azioni su Malta, mentre i Tedeschi penseranno alla Grecia e alla Cirenaica. Trasmette (telegramma 8584 - ali. n. 1369) anche una lettera dell'Addetto Militare tedesco sul trasferimento del Comando Aereo Tedesco in Grecia e or-


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

819

dina di aderire in quanto possibile alle richieste tedesche; ordina (telegramma 8585 - ali. n. 1370) allo Stato Maggiore Regio Esercito di far rientrare al più presto la Divisione corazzata "Littorio"; informa (foglio 8586 - ali. n. 1371) il Comando Superiore Albania che per occupare Prevesa è sufficiente prendere accordi col comandante 73a Divisione tedesca per passaggio zona Janina; elogia (telegramma 8588 - ali. n. 1372} l'Egeo per l'attività dell'aviazione negli ultimi giorni; invia (telegramma 8592 - ali. n . 1373} al Comando Superiore Albania alcune note utili per integrare le condizioni e le modalità della capitolazione della 1a Armata greca; ordina (foglio 8589 - ali. n. 1374) all'Egeo di battere con la sua aviazione Alessandria e Suez, lasciando il bacino deJl'Egeo alle forze aeree italiane e tedesche dislocate in Grecia; informa (foglio 8606 - ali. n. 1375) gli Stati Maggiori della Regia Marina e della Regia Aeronautica che il piroscafo "Fokion" resterà ad Atene contrariamente a quanto comunicato in precedenza; ordina (foglio 8607 - ali. n. 1376) a Stato Maggiore Regia Aeronautica di eseguire ricognizioni su Corfù per accertare esistenza reazione aw ersaria; segnala (foglio 8608 - all. n. 1377) all'Africa Settentrionale Italiana il desiderio del generale Rommel di essere messo a conoscenza delle fortificazioni di Tobruch - Bardia - Sollum e Marsa Matruh; rappresenta (foglio 8609 - all. n. 1378) al Comando Superiore Albania l'opportunità di portare più avanti possibile il reggimento italiano destinato ad entrare ad Atene; dà disposizioni (foglio 8610 - ali. n . 1379 allo Stato Maggiuore Regio Esercito per lo spostamento del Comando del VI C.A. a Spalato; ordina (foglio 8611 - all. n. 1380) allo Stato Maggiore Regio Esercito di studiare la sistemazione difensiva al confine giulio in relazione alla nuova situazione; informa (foglio 8615 - ali. n. 1381) il Comando S uperiore Albania che nulla osta da parte germanica alla occupazione germanica di Gostivar; 2) S 'informa (all. n. 1382) il generale von Rintelen suJla situazione nei vari teatri di operazioni;


820

DlARJO STORICO MESE DI APRILE J 941-XIX

Si comunica (foglio 8554 - ali. n. 1383) al Comando Superiore Albania che, con ogni probabilità, i campi di prigionieri in Grecia sono stati trasferiti a Creta. Si ordina (foglio 8591 - ali. n. 1384) allo Stato Maggiore Regio Esercito di trasmettere notizie politiche dai territori occupati Armata. dalla Si chiede (foglio 8613 - 8614 - ali. nn. 1385 - 1386) all'Africa Settentrionale Italiana e allo Stato Maggiore Regio Esercito il fabbisogno di batterie costiere per potenziare la difesa della Libia.

za

V - RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI 1) Eccellenza Cavallero:

ringrazia (foglio 06406 - all. n. 1387) il Duce per il suo elogio. 2) Stato Maggiore Regia Aeronautica:

comunica (foglio 7745 - ali. 1388) a seguito del 7559 (v. ali. n. 993) le disposizioni date e provvedimenti adottati dalla V Squadra aerea per battere le navi che hanno attaccato Tripoli. 3) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana

comunica (foglio 01/6564 - ali. n. 1389) il numero di prigionieri liberati in Cirenaica richiesto con foglio 8562 (v. ali. n. 1322).

VI -

ATIIVITÀ LEGISLATNA

Sono stati emananti bandi del Duce: per regolare gli scambi e le valute nei territori del regno ex jugoslavo (all. n. 1390); per l'amministrazione della giustizia nei territori dell'ex regno jugoslavo (ali. n. 1391); per modificare la legge penale militare (ali. n. 1392). È stato emanato un decreto del Duce per l'assegnazione di ufficiali ai tribunali militari (ali. n. 1393) .


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 194 1-XIX

821

VII - ATIIVITÀ INFORMATIVA 1) L'allegato n. 1394 contiene informazioni riguardanti: situazione forze tedesche in Grecia; apprestamenti difensivi in Egitto; movimento porto di Tobruch; apprestamenti difensivi in Palestina; contingenti volontari greci in Palestina; sbarco di truppe anglo-indiane nell'Irak; attività residui dell'Esercito jugoslavo; pressioni americane sulla Spagna; situazione interna in Estremo Oriente. 2) La situazione navale nel Mediterraneo alla sera del 22 aprile risulta dall'allegato n. 1395 . 3) Ministero Esteri trasmette (all. nn. 1396 - 1397) notizie sulla situazione interna nell'lrak. 4) S ono stati pubblicati i Bollettini Informazioni {ali. n. 1398). 5) A ttività di Ricognizioni

Comando Superiore Egeo informa (ali. n. 1349) su awistamenti di

vari piroscafi in convoglio.

VIII - ATINITÀ INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a) Vigilanza sul territorio Sahara libico per azioni francesi dissidenti.

La Commissione Italiana Armistizio Francia risponde (foglio 14571 - all. n. 1398 bis) al foglio 7756 (v. all. n. 502) che la Delegazione francese ha notificato che il suo Governo consente al sorvolo del territorio dissidente del Ciad da parte di nostri aerei, ma non ci accorda tale facoltà per i territori dipe ndenti del sud sotto la sua pie na sovranità. b) Ispezioni campi internam ento

La Commissione Italia na Armistizio Franca informa (foglio 14745 - all. n. 1399) a seguito suo rapporto (foglio 14429 - v. ali. n. 1101) che ha già disposto per l'invio di viveri agli italiani internati nei campi di Mont. S. Luis e Argelés sur Mer. c) Acquisto automezzi in Tunisia da p arte dei Tedeschi

-

S i dà be nestare (foglio 8587 - all. n. 1400) a che i compo-


822

DIARIO STORICO MESE 01 APRILE 1941-XJX

nenti la Delegazione in Tunisia agevolino i Tedeschi nell'acquisto di autocarri. La Commissione Italiana Armistizio Francia propone (foglio 14852 - ali. n. 1401) che per soddisfare l'urgenza tedesca di inviare un ufficiale in Tunisia sia anticipato il collegamento aereo. d) Attività militari in Francia

Si trasmette (foglio 8589 - all. n. 1402) notizie alla Commissione Italiana Armistizio Francia su attività di informazioni militari e paramilitari in Francia per controllo. e) Siria

La Commissione Italiana Armistizio Francia informa (foglio 14800 - ali. n. 1403) sulla situazione interna in Siria.

IX - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 323 (ali. n. 1404). X - Cielo .. . (ali. n. 1404 bis) Temperatura ... (ali. n. 1404 bis) XI - IL GENERALE ADDEITO (G. Magli)

XII - NOTE PERSONALI DELL'ECCELLENZA IL SOTTOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Alle ore 16 ho ricevuto il generale von Rintelen che mi ha consegnato una nota scritta relativa alle decisioni prese a Vienna circa la ripartizione probabile di territori ex jugoslavi (ali. n. 1404 ter). Si è poi parlato sulla situazione in Grecia ed in Cirenaica. Per la Grecia il generale von Rintelen ha detto che vi sono difficoltà per il vettovagliamento e che il bottino di guerra dell'Armata greca rimarrà all'Italia. Circa la Cirenaica ha definito la situazione alquanto critica e che bisogna far di tutto per aiutare il generale Rommel. Ha preannunziato che il generale Paulus, Capo reparto operazioni, andrà in Libia per esaminare la situazione ed al ritorno chiederà di essere ricevuto. Nei particolari, le questioni trattate risultano dall'allegato n. 1405. IL SOITOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE (A. Guzzoni)


823

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XJX

25 VENERDÌ I - NOVITÀ OPERATIVE l}

SCACCHIERE METROPOLITANO

(ali. nn. 1406 .

1407 · 1408 · 1409) 2}

nessuna attività aerea nemica sul territorio nazionale.

SCACCHIERE ALBANIA

a} Comando Superiore Albania informa: (ali. nn. 1410 • 1411): le nostre truppe estendono l'occupazione dell' Epiro settentrionale. Nelle operazioni di rastrellamento nell'Albania del nord, sono stati catturati 4.500 prigionieri. b} Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (all. nn. 1412 .

1413): nostra attività esplorativa sulle basi occidentali greche. La situazione delle truppe italo-germaniche in Grecia risulta dallo schizzo allegato n. 14 14. 3} SCACCHIERE EGEO

Comando Superiore Egeo rende noto (all. nn. 1415 - 1416}: pomeriggio 25, sei aeroplani Cant Z 1007 bis, scortati da sei Cr 42, hanno effettuato il bombardamento di un convoglio all 'imboccatura del Canale di Caso. Obiettivi non colpiti a causa la violenta reazione contraerea: tra apparecchi danneggiati, di cui uno gravemente. 4}

SCACCHIERE MEDITERRANEO

Stato Maggiore Regia Marina informa (ali. nn. 1417 . 1418): La IV Divisione Navale (incrociatori "Bande Nere" e "Cadorna", cacciatorpediniere "Maestrale" e "Scirocco") è partita da Tripoli alle ore 16 di ieri 24, per crociera nel Canale di Sicilia. La torpediniera "Schiaffino", in crociera di vigilanza nel Canale di Sicilia, alle ore 8 di ieri 24 ha urtato contro un mina ed è affondata. Il cacciatorpediniere "Zeno" ha ricuperato trentasei naufraghi. In seguito all'awistamento, da parte di aerei da ricognizione marittima, di una forza navale nemica (una nave da battaglia, probabilmente una portaerei, incrociatori e cacciatorpediniere) a 140 miglia a sud di S. Maria di Le uca, rotta ovest -


824

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

sud-ovest, è stato disposto: la dislocazione di sommergibili e MAS sulle rotte probabili; la messa in allarme delle difese costiere e contraerei di Messina - Taranto e dell'Albania; l'approntamento in un'ora, delle forze navali dislocate a Messina (III Divisione Navale - incrociatore "Trieste", "Trento" e tre caccìatorpediniere); la sospensione del traffico nel Mare J onio. Stato Maggiore Regia Aeronautica informa: (all. nn. 1412 - 1413)

attività di ricognizioni aeree di velivoli nostri e del Comando Aereo Tedesco nel Mediterraneo centro-orientale. 5)

SCACCI-IIERE A FRICA SETTENTRIONALE ITALIANA

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (ali. nn.

1419 - 1420): Settore Tobruch :

notte sul 24 e mattino 24, nostre puntate offensive hanno urtato contro vivace e pronta reazione nemica; azione aerea di ieri su Marsa Zeitum non ha avuto esito per mancato ritrovamento dell'obiettivo; giomo 23:

l'aviazione nemica ha effettuato violento bombardamento di Ain el Gazala - danni non gravi; aerei nemici hanno bombardato l'aeroporto di Derna - unmorto - un aereo distrutto e due danneggiati; notte sul 24, aerei avversari hanno bombardato Tripoli, qualche danno ai Magazzini Generali; notte sul 25, incursioni aeree nemiche sui porti di Tripoli e Bengasi - né vittime - né danni. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 24 aprile risulta dallo schizzo allegato n. 1421 . 6) S CACCI IIERE IMPERO

Viceré Etiopia informa (ali. nn . 1422 - 1423): Fronte nord -

Settore Amba A/agi: nulla da segnalare .


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941 -XIX

825

Settore Dessié: mattino 24, il nemico, dopo pre parazione di artiglieria , ha ripreso l'attacco. Alle ore 19 del 24, l'attacco, sempre contenuto durava ancora. Perdite dei combattimenti del 22 corrente:

Ufficiali: morti tre, feriti otto, dispersi undici: percentuale perdite su forza presente: 16% Nazionali: morti quarantadue, feriti novantaquattro, dispersi centosettantanove: percentuale su forza presente: 21,5% Coloniali: morti due, feriti sei, dispersi uno (i dispersi sono da considerare in gran parte rimasti sul terreno). Alba 25: un attacco nemico contro l'estrema ala destra del nostro schieramento, ha provocato il totale defezionamento delle truppe indigene ed ha obbligato le nostre truppe a ritirarsi su posizioni più arretrate, a 5-6 km da Dessié. Il nemico non ha proseguito nell'avanzata. Una nostra colonna in marcia da Ficcé a Dessié è stata attaccata dal nemico, che è stato fugato dai tiri della nostra artiglieria. Nostre perdite: due ufficiali feriti; cinque coloniali morti e venti feriti.

Fronte sud zona Uddarà (nord Neghelli) il nemico è giunto a contatto delle nostre linee; zona Sacco (est Gambela), un tentativo di attacco nemico, è stato stroncato dal tiro delle nostre artiglierie e da un nostro contrattacco.

Fronte ovest il presidio di Motà si è arreso con l'onore delle armi, dopo aver strenuamente resistito all'attacco nemico. Il presidio era composto da dieci ufficiali e trecento indigeni. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 24 aprile, risutla dallo schizzo allegato n. 1424.

II -

1)

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI

Stato Maggiore Regio Esercito: prospetta (foglio 6331 - ali. n. 1425) l'opportunità di far rientrare grandi unità (Corpo Armata autotrasportabile - VII


826

DIARìO STORICO MESE 0 1APRILE 1941 -XIX

Corpo Armata e Divisione "Friuli") ed elementi vari già assegnati alla 2a Armata in rinforzo; chiede (foglio 6379 - all. n. 1426) l'autorizzazione di poter demolire le opere fortificate di carattere permanente ex jugoslave e l'autorizzazione di poter far eseguire tiri sperimentali contro le opere stesse, trasmette (foglio 6323 - ali. n. 1427) per conoscenza, copia di comunicazione riguardante l'organizzazione militare marittima prevista dalla Regia Marina per la Dalmazia e le disposizioni impartite per la difesa delle coste dalmate; riferisce (foglio 6387 - ali. n. 1427 bis) circa le questioni di cui all'allegato precedente. 2) Stato Maggiore Regia Marina:

chiede (foglio 2645 - ali. n. 1429) con riferimento al telegramma 7948 (v. ali. n. 1044) se sono state date disposizioni all'Egeo per la segnalazione dei movimenti di navi ne lle acque del Possedimento. informa (foglio 2646 - all. n. 1430) su movimenti di unità navali e di convogli; comunica (foglio 2634 - ali. n. 1431) che l'operazio ne di cui al telegramma 2613 del 24 aprile è stata sospesa. 3) Comandante S uperiore Albania:

chiede (foglio 6316 - ali. n. 1432) che le località di Ojakovica e Pec vengano fatte sgombrare dalle truppe tedesche, essendo esse comprese nel territorio a noi assegnato; chiede (foglio 6525 - ali. n. 1433) al Duce precisazioni circa il bottino di guerra spettante all'Italia, secondo gli accordi con I' Oberkommando der Wehrmacht, informa (foglio 6526 - ali. 1434 su episodio del sommergibile inglese a Cattaro e su responsabilità del generale Zani; comunica (foglio 6472 - ali. n. 1435) che le navi catturate dalla Regia Marina nei porti jugoslavi furono prese prima della capitolazione; rende noto (foglio 6510 - ali. n. 1436) che le truppe tedesche non permettono il transito alla nostra colonna <liretta a Prevesa. 4) Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana

riassume (foglio 01/6200 - 1437) a seguito del teleavio 01/ 5096 (v. ali. n. 1019) lo svolgimento delle operazioni sue-


DIARIO STORICO MESE Di APRILE 1941-XIX

827

cessive alla presa di Derna; comunica (foglio 01/6290 - ali. n. 1438}, a seguito della relazione precedente, alcuni particolari sull'attacco di Tobruch del 14 aprile u.s.-

III

COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE TEDESCHE 1} Il Generale germanico addetto al Comando Supremo Italiano informa (alt. nn. 1439 e 1439 bis) che: nessuna disposizione militare è stata adottata dal Comando Armata nei territori croati; della l'ordine di evacuazione Gostivar è stato dato il 19 corrente; il Comando S upremo tedesco ha intenzione di lasciare liberi i prigionieri greci per la grave mancanza di viveri; è già stato dato ordine alla 738 Divisione tedesca di lasciare libero il passaggio agli Italiani in Janina.

za

2} L'Addetto Milìtare italiano a Berlino:

comunica (foglio 197 /S - ali. n. 1440} in risposta al telegramma 8625 (v. alt. n. 1448) che i Tedeschi hanno occupato Thasos e Samotracia.

3} Il generale Rommel trasmette (ali. n. 1441) informazioni su operazioni del Corpo tedesco in Africa Settentrionale nel giorno 25 aprile.

IV - DIRETTIVE ED ORDINI DATI Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale:

chiede (telegramma 8616 - ali. n. 1442} all'Albania la dislocazione dei reparti in Epiro; ordina (telegramma 8634 - ali. n. 1443} agli Stati Maggiori della Regia Marina e Regia Aeronautica di rimettere in efficienza al più presto le difese della Dalmazia; informa (telgramma 8651 - ali. n. 1444} il Comando Superiore Albania, lo Stato Maggiore Regio Esercito e la D. I.T.E.R. dell'awistamento di una formazione navale nemica; dà disposizioni (telegramma 8653 - ali. n. 1445) all'Egeo


828

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XlX

per la segnalazione dei movimenti di navi del Possedimento; chiede (telegramma 8655 - ali. n. 1446) all'Albania di disporre una inchiesta sull'episodio del sommergibile inglese a Cattaro. Si informa (telegramma 8619 - ali. n. 1447) l'Addetto Militare tedesco sulla situazione nei vari teatri di operazioni. Si chiedono (telegramma 8625 - all. n. 1448) precisazioni al Gen. Marras circa occupazione, isole dell'Egeo da parte tedesca. Si trasmettono (telegramma 8654 - ali. n. 1449) all'Africa Settentrionale Italiana informazioni su rinforzi inglesi che sarebbero in afflusso in Egitto.

V - AITIVITÀ INFORMATIVA 1) L'allegato n. 1450 contiene informazioni riguardanti: operazioni tedesche in Grecia; atteggiamento politico inglese verso la Russia; limitazione delle prerogative diplomatiche in Egitto; forze degaullìste a Cipro; convoglio in viaggio dall'Epiro verso l'Egitto; situazione interna croata. 2) li Servizio Informazioni Militari trasmette un promemoria (ali. n. 1451) sulla propaganda anglofila in Svizzera. 3) Il Comando Superiore Egeo informa su movimenti navali nemici nel Medìterraneo orientale (ali. n. 1415). 4) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni del 25 aprile (all. n. 1252).

VI

AITIVITÀ INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

a) Forze francesi

Si richiede alla Commissione Italiana Armistizio Francia (telegramma 8656 - all. n. 1453) un prospetto delle forze francesi terrestri, navali ed aeree. b) Anticipo viaggio aereo in collegamento con Tunisia

Si rappresenta (telegramma 8626 - ali. n. 1454) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica la necessità di anticipare il col-


829

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

legamento aereo con la Tunisia per inviarvi un ufficiale tedesco. Lo Stato Maggiore Regia Aeronautica informa (telegramma 1994 - ali. n. 1455) di aver aderito a quanto richiesto co n 8626 {v. ali. n. 1454). Sì informa la Commissione Italiana Armistizio Francia (telegramma 8635 - ali. n. 1456) in risposta al suo telegramma 14852 (v. ali. n. 1401) che è stato disposto per il viaggio aereo con la Tunisia. c) Collegamento aereo Beirut -

Gibuti

Si informa (telegramma 8652 -ali. n. 1457) il Ministero Esteri che sembrerebbe che la Francia effettui dei collegamenti aerei non autorizzati tra Beirut e Gibuti e si prega di fornire tutte le indicazioni che il Ministero possiede al riguardo. d) Sconfinamenti pescherecci in acque territoriali francesi

Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale richiama l'attenzione del Ministero delle Comunicazioni (telegramma 8633 - ali. n. 1458) sulla necessità che vengano evitati per il futuro sconfi namento di nostri pescherecci in acque territoriali francesi.

VII - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 324 (ali. n. 1459). VIII - Cielo ... (ali. n. 1459 bis) Temperatura ... (ali. n. 1459 bis)

IX - IL GENERALE ADDETTO (G . Magli)

X - NOTE PERSONALI DELL'ECCELLENZA IL SOTTOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE 1) Alle ore 10,45 ho ricevuto il generale von Rintelen il quale mi ha letto un telegramma del generale Rommel che definisce la situazione grave. Ho detto che appena ultimato il trasporto della 15a Divisione leggera invieremo autocarri e un'altra divisione fanteria ricorrendo, se occorrerà, anche all'utilizzazione di naviglio da guerra. Il generale von Rintelen ha osservato che se si è costretti a ripie-


830

DIARIO STORICO MESE DI APRILE J 9q 1-XJX

gare da Sollum occorrerà lasciare anche Tobruch per passare alla linea Dema-EI Mechili. Ho concluso affermando che occorrerà anzitutto inviare materiali per l'organizzazione a terra e carburanti. Nei particolari, gli argomenti trattati risultano dall'allegato n. 1460. 2) Alle ore 15,30 ho riunito le Eccellenze Riccardi e Santoro, i generali Rossi, Magli e Gandìn per prendere in esame quali mezzi è possibile avviare d'urgenza in Cirenaica per far fron te alla difficile situazione che si è determinata a Tobruch. Occorre insidiare maggiormente i trasporti avversari per Tobruch: l'ammiraglio Riccardi informa che può aumentare ad otto i sommergibili dislocati tra Tobruch e Marsa Matruh; l'Eccellenza Santoro fa presente che mancano le basi aeree necessarie per poter intensificare l'azione aerea. Facevo inoltre notare che liquidata la quetione greca si ha un momento dì respiro, ma che s i tratta solo di un momento per la necessità di agire in Cirenaica dove è necessario mantenere Sollum e Tobruch. Richiamo l'attenzione sulla necessità di non perdere tempo e dispongo per la partenza della "Trieste" - della "Piave" e della "Littorio" in un secondo tempo. Concludo infine raccomandando: di pensare alla Cirenaica perché è di importanza decisiva ai fini di serrrare l'Inghilterra nel Mediterraneo orientale; di tenere presente la necessità che i rifornimenti non subiscano interruzioni; di dare precedenza a tutto quello che può servire a Rommel. Nei particolari le questioni trattate risultano dall'allegato n. 1450 bis . IL SOTTOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE (A. Guzzoni)


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

831

26 SABATO I - NOVITÀ OPERATNE

1) SCACCHIERE METROPOLITANO (all. nn. 1461 · 1462 · 1463 · 1464) -

nessuna attività aerea nemica sul territorio nazionale.

2) SCACCHIERE ALBANIA (ali. nn. 1465 · 1466) a) Comando Superiore Albania informa: continuano le operazioni di rastrellamento nell'Albania settentrionale ove sono stati catturati 344 regolari jugoslavi. Dal 13 al 24 aprile, sul fronte dell' l 1a Armata sono stati catturati oltre 1200 prigionieri greci. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica rende noto: (all. n. 1467 ·

1468) attività di ricognizioni aeree nostre su Corfù e sulle coste del Peloponneso. La situazione delle forze italiane e germaniche in Grecia risulta dallo schizzo allegato n. 1469 . 3) SCACCHIERE EGEO

Comando Superiore Egeo comunica: (ali. nn. 1470 - 1471) nella notte sul 26, ricerca notturna eseguita con un cacciatorpediniere, una squadriglia torpediniere ed una squadriglia di MAS, nella zona a nord di Creta , ha dato esito negativo; attività di ricognizione aeree , da parte di ve livoli delle forze aeree del Possedimento, a sud e sud-est di Rodi, ed a nord di Creta: nessun awistamento importante; una missione esplorativa aerea su Porto Said ed il Canale, non è riuscita a causa della copertura dell'obiettivo. 4) SCACCHIERE MEDITERRANEO

Stato Maggiore Regia Marina rende noto: (all. n. 1472) in relazio ne alla probabile uscita di importante forza navale nemica nella notte sul 25 da Gibilterra, diretta verso levante: è stata messa in allarme la costa ligure-toscana; sono stati disposti agguati di cinque somme rgibili e di MAS nel golfo di Genova;


832

DIARIO STORICO MESE DI APRJLE 19q1.x1x

è stato diposto l'approntamento in un'ora delle nostre forze navali nelle basi di Messina - Brindisi - Taranto. Stato Maggiore Regia Aeronautica informa: (ali. nn. 1467 - 1468)

attivitĂ esplorativa a largo raggio di velivoli nostri su tutti i settori del Mediterraneo.

5)

SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala: (ali. nn.

1473 - 1474 - 1475) Tiri di artiglieria in zona Tobruch; il nemico ha bombardato, dal mare, Acroma . giorno 22:

aerei del Comando Aereo Tedesco (dieci Ju 87 scortati da cinque Me 110 e dieci Me 109) hanno attaccato forze nemiche terrestri nel settore ovest di Tobruch; aerei JU 88 in ricognizione hanno colpito un piroscafo di 8.000 tonnellate. giorno 23:

forze nemiche a Bir el Gobi, sono state attaccate da due Me 110 del Comando Aereo Tedesco; giorno 24:

ricognizioni aeree offensive sono state effettuate a Sidi el Barrani ed in zona ridotta Capuzzo; forti formazioni di JU 87 (24 aerei) hanno attaccato vari obiettivi nel porto di Tobruch; concentramenti di truppe meccanizzate nemiche sono state bombardate a Sidi Azeis. Queste truppe avevano tentato, il 23, una manovra avvolgente della ridotta Capuzzo; giorno 25:

prime ore de'i mattino, aerei da bombardamento italiani hanno attaccato Tobruch; formazioni di JU 87 italiane e tedesche (quattordici Stukas, di cui quattro italiani) hanno attaccato, all'entrata del porto di


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 194 1-XIX

833

Tobruch, un piroscafo ed un incrociatore ausiliario di 7.000 tonnellate, affondando quest'ultimo; navi in navigazione per Tobruch, sono state attaccate da altre formazioni di Stukas, italiani e tedeschi.

Notte sul 26: incursione aerea su Bengasi - qualche principio di incendio e danni insignificanti. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 25 aprile risulta dallo schizzo allegato n. 1476. 6} S CACCHIERE IMPERO

VicerĂŠ Etiopia comunica (all. nn. 1477 - 1478}: Fronte nord settore Amba Alagi: le forze nemiche sono state rinforzate dall'arrivo di compagnie inglesi e di qualche carro armato. settore DessiĂŠ: il nemico non ha ancora preso contatto con le nostre nuove linee. Fronte ovest scontro a noi favorevole con forte formazione di ribelli. Sessantina di morti fra i ribelli.

Fronte sud pomeriggio 25, un nostro attacco alle posizioni tenute dal nemico a sud di De mbi Dolio, ha volto in fuga il ne mico, infliggendogli forti perdite (circa 200 morti}. Catturate armi automatiche, mortai, una stazione radio e materiali va6. Nostre perdite: due ufficiali feriti ; dodici coloniali morti e trenta feriti. La situazione delle forze contrapposte alla se ra del 25 aprile , risulta dallo schizzo allegato n. 1479.

II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI 1} Stato Maggiore Regio Esercito:

-

precisa (foglio 6450 -

ali. n. 1480) dislocazione di grandi


834

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

unità. e Comandi della 2a Armata.

2) Stato Maggiore Regia Marina:

informa (ali. n. 1481) su movimenti di unità navali e di convogli.

3) Comando Superiore Albania:

informa il Duce (foglio 06549 - ali. n. 1482) che le nostre forze predisposte per l'occupazione di Prevesa ed Arta (una colonna bersaglieri) sono, dal 25 corrente, in sosta al km 13 della strada bivio Kalibaki - Janina, perché ivi fermate dal Comandante della 73a Divisione germanica, il quale ha dichiarato di non aver ricevuto ancora alcuna comunicazione, dal Comando dal quale dipende, che tutta la zona ad ovest del Pindo è di pertinenza italiana. È stata sollecitata all' Oberkommando der Wehrmacht la trasmissione di detto ordine. Per intanto, il Comando Superiore Forze Armate Albania, è stato informato che a Prevesa ed Arta trovasi già un presidio germanico. trasmette (foglio 06444 - ali. n. 1483) copia di comunicazione pervenuta dal Comando XVII Corpo Armata circa la presenta di un reparto germanico a Ragusa; chiede autorizzazione (foglio 4504 - ali. n. 1484) a trasferire in Italia un certo numero di prigionieri jugoslavi per alleggerire i campi di concentrament? albanesi.

4) Comandante Superiore Forze Armate dell'Africa Settentrionale Italiana:

riassume (telegramma 01/6229 - ali. n. 1485), con riferimento alla situazione generale prospettata dal Duce col teleavio 8 196 (vali. n. 911) le direttive impartite al Gen. von Rintelen per le operazioni in Cirenaica; rende noto (teleavio 01/6554 - ali. n. 1486), riferendosi al contenuto del telegramma 8406 (v . ali. n. 1057) che il generale Rommel è del parere che gli attuali presidi di Sollum e Bardia sono sufficienti. Aggiunge che appena comple tato l'arrivo in posto di tutti gli elementi delle Divisioni "Ariete" "Brescia" - "Trento" e 15° corazzata sarà ritentato l'attacco di Tobruch lar~amente appoggiato dall'aviazione.


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

835

III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare italiano a Berlino informa (foglio 201 - ali. n. 1487) che reparti tedeschi hanno occupato isola di Lemno.

2} Ufficio collegamento italiano presso la 2a Armata germanica: trasmette (foglio 18 - ali. n. 1488) richiesta della Legazione tedesca a Belgrado, tendente al rilascio del visto a sudditi jugoslavi, attualmente a Cattaro; precisa (fogli 6451 - 6525 - ali. nn. 1489 - 1490) nuova linea di demarcazione tra le Armate italiane e tedesche in Jugoslavia e modalità per la sostituzione tra i reparti delle due Armate; espone (foglio 6528 - ali. n. 1491) proposta tedesca di scambio di ufficiali di collegamento tra Xl Corpo Armata tedesco e Comando Truppe Italiane in Albania per prendere accordi circa sgombero località; informa (foglio 6529 - ali. n. 1492) che presso il Comando della 2a Armata germanica è allo studio un progetto sulle modalità di fissazione della linea di demarcazione per i singoli settori. 3} Si informa (all. n. 1493) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni. Si sollecita (foglio 8692 - ali. 1494) tramite l'Addetto Militare italiano a Berlino, la risposta dell'Oberkommando der Wehrmacht sulle seguenti questioni: evacuazione di Pec e Ojakovica da parte delle truppe tedesche; cessione bottino greco all'Italia; passaggio truppe italiane per Prevesa .

III - DIRETTIVE ED ORDINI DATI 1) Sottocapo di Stato Maggiore Generale:

informa (foglio 8675 - 8658 - all. nn. 1496 - 1495} l'Africa Settentrionale Italiana - lo Stato Maggiore Regio Esercito - la Difesa territoriale dell'uscita da Gibilterra di una forza navale nemica; dà disposizioni (foglio 8706 - all. n. 1497) allo Stàto Maggiore Regio Esercito e a Superalba per l'invio di gruppi contraerei dell'Albania all'Africa Settentrionale Italiana; chiede (foglio 8709 - ali. n. 1498) all'Egeo situazione forze


836

DIARIO STORICO MESE 0 1APRILE 1941-XIX

terrestri comprese mezzi contraerei. 2} Si trasmette (foglio 8680 - ali. n. 1499} allo Stato Maggiore Marina il telegramma 06472 (v. ali. n. 1435} del Comando Superiore Albania. Si informa (foglio 8682 - ali. n. 1500} il Comando Superiore Albania della situazione delle truppe tedesche in Grecia. Si informa (foglio 8693 - ali. n. 1501) l'Egeo dell 'occupazione da parte dei Germanici di Lemno, Thasos e Samotracia. Si comunica (foglio 8694 - ali. n. 1502} al Comando Superiore Albania la posizione geografica della località di Cikatovo.

VI -

RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI

1} Stato Maggiore Regio Esercito:

informa (foglio 6443 - ali. n. 1503}, in risposta a richiesta verbale, sulla ubicazione della località di Sikatovo. 2}

Comando Superiore Egeo: dà assicurazione (foglio 1079 - ali. n. 1504} in risposta al telegramma 8653 (v. ali. n. 1445}.

3) Comando Superiore Albania:

risponde (foglio 06450 - ali . n. 1505} al foglio 8494 (v. ali. n. 1248} comunicando le conclusioni di un primo studio circa le necessità di occupazione ed impiego delle forze in Albania, Grecia ed altri territori occupati. Rimarrebbero disponibili solo sei divisioni che verrebbero trattenute in Albania, quale riserva.

VII - ATTIVITÀ INFORMATIVA 1} L'allegato n. 1506 contiene informazioni riguardanti: situazione delle truppe tedesche in Grecia alle ore 24 del 24 aprile; presumibile occupazione dell'Irak da parte inglese; costituzione di reparti da sbarco inglesi e arrivo nuovi mezzi corazzati in Egitto; unità inglesi al fronte cirenaico; transito truppe da Gibilterra; reimbarco di truppe inglesi dalla Grecia; organizzazione militare croata.


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XJX

837

2) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni (ali. n. 1507).

VIII - QUESTIONI INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a) Atteggiamento germanico verso la Francia

La Commissione Armistizio Francia riferisce (foglio 14886 -

all. n. 1508) sul colloquio avuto con il colonnello von Senger della Commissione d 'Armistizio Tedesca circa gli orientamenti germanici verso la Francia. b) Funzioni di governo nelle delegazioni di armistizio

li Ministero dell'Aeronautica chiede (foglio 31540 - all. n. 1509) di conoscere sotto quale veste (militare o civile) i funzionari dei vari Ministeri debbono essere assegnati alla Commissione Italiana Armistizio Francia. c) Siria

La Commissione Italiana Armistizio Francia trasmette (all. nn. 1510 - 1511 - 1512) alcune informazioni sulla situazione interna in Siria. d) Francia

Si chiedono (foglio 8689 - all. n. 1513) alla Commissione Italiana Armistizio Francia informazioni sull'attivitĂ dell'Associazione Francesi Combattenti nei territori sotto controllo. e) Acquisto automezzi in Tunisia da parte tedesca

La Commissione Italiana Armistizio Francia trasmette (foglio 3213 - all. n. 1514), per conoscenza, le istruzioni impartite dalla Delegazione germanica agli incaricati tedeschi dell'acquisto di autocarri in Tunisia.

X - Ăˆ stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 325 (all. n. 1515). XI - Cielo .. . (all. n. 1515 bis) Temperatura ... (all. n. 1515 bis) XII - IL GENERALE ADDETTO (G. Magli)


838

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

XIII - NOTE PERSONALI DELL'ECCELLENZA IL SOITOCAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Ho ricevuto, alle ore 16, il generale von Rintelen. L'ho messo al corrente di quanto riferito dalla Eccellenza Roatta dalla sua missione in Cirenaica - (situazione grave, ma in via di miglioramento). Ho poi accennato alla situazione determinatasi nell'Epiro per l'opposizione del Comandante la 73° Divisione tedesca al passaggio delle truppe italiane ed alla prossima occupazione di Corfù da parte nostra. li generale von Rintelen mi ha assicurato che ordini precisi sono stati dati al Comandante della 73a Divisione tedesca e mi ha esposto la situazione in Grecia. Nei particolari gli argomenti trattati risultano dall'allegato n.

1516. IL SOTTOCAPO or STATO MAGGIORE GENERALE (A. Guzzoni)


DIARIO STORICO MESE DI APRILE L941-XJX

I -

1)

27 DOMENICA NOVITÀ OPERATIVE

S CACCHIERE METROPOLITANO

-

839

(ali. nn. 1517. 1518 . 1519 . 1520)

nessuna attività aerea nemica sul territorio nazionale.

2) SCACCHIERE

ALBANIA

Comando Superiore Albania informa: (ali. n. 152 1} prosegue rastrellamento territori di recente occupazione. La situazione delle truppe italo-tedesche in Grecia alla data del 26, risulta dallo schizzo allegato n. 1522. 3) S CACCHIERE EGEO

Comando Superiore Egeo segnala (ali. nn . 1523 . 1524): condizioni atmosferiche awerse hanno impedito ogni attività esplorativa aerea. 4)

S CACCHIERE MEDITERRANEO

Stato Maggiore Regia Marina segnala (alt. nn. 1525 . 1526): Notte sul 24, a 100 miglia a nord di Tripoli è stata affondata (cannoneggiata e forte anche silurata) da una formazione di 5-6 unità nemiche, la motonave "Egeo" (Venezia - tonnellate 2190 di portata), di ritorno dalla Libia. Sono stati tratti in salvo 36 naufraghi su 120 componenti l'equipaggio. Alle ore 15 del 25, il piroscafo "A. Lauro" (Napoli - tonnellate 9100 di portata), adibito al traffico di fosfati, è stato affondato da un sommergibile nemico nei pressi di Kerkennah. Tutto l'equipaggio - meno quattro componenti - ha raggiunto Sfax con barche da pesca. Data la non chiarita situazione circa movimenti delle navi nemiche, è stato ordinato: ai reparti della Regia Marina di Taranto, Messina e Brindisi di assumere approntamento in un'ora; il dislocamento di altri due sommergibili nel Mar Ligure; - ·l'esecuzione di numerose ricognizioni aeree.

Stato Maggiore Regia Aeronautica comunica: (alt. nn. 1527 · 1528)


840

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

mattino 26, quattro velivoli Me 109 hanno effettuato caccia di intercettazione su Malta, senza incontrare velivoli avversari; attività di ricognizioni su tutto il Mediterraneo. 5) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana: (ali. nn. 1529 1530) informa: Settore Tobruch: attività di ricognizioni da ambo le parti; puntate di carri armati nemici sono state respinte. Settore Sollum: attacchi nemici sul fronte Sollum-Capuzzo, sono stati respinti, con il concorso dell'aviazione (quattordici JU 87 di cui quattro italiani, scortati da dodici caccia italiani). Numerosi mezzi meccanizzati nemici distrutti. Pomeriggio 24, aerei nemici hanno bombardato Dema, colpendo alcune case arabe. Dodici morti (un militare tedesco ed undici libici) e dieci feriti. Sette aviatori feriti sul campo di aviazione. Notte sul 26, incursione aerea nemica su Bengasi (12 automezzi incendiati, danni a case arabe - un morto e due feriti libici). Mattino 26, nostre autocolonne in marcia tra Barce e Maraua sono state mitragliate senza danni apprezzabili. Notte sul 27, incursione aera nemica su Bengasi - né vittime, né danni. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 26 aprile, risulta dallo schizzo allegato n. 1531. 6) SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Viceré Etiopia rende noto: (ali. 1532 - 1533) Scacchiere Nord: Settore Amba A/agi: tentativo di infiltrazione nemica verso passo Falagà, è stato sventato dal tiro delle nostre artiglierie; Settore Dessié: pomeriggio 26, improwiso attacco del nemico alle nostre posizioni, ha provocato il cedimento delle posizioni tenute dal 12° battaglione Camicie Nere, di conseguenza, dell'intera linea. Per evitare danni alla città ed alla popolazione bianca, il comandante del presidio stipulava la resa della città, che,


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

841

nel frattempo, veniva difesa dagli attacchi dei ribelli. Notte sul 27, elementi leggeri nemici si sono spinti verso le nostre posizioni di Ualdia e verso Batié dove sono state approntate estese interruzioni stradali. Scacchiere ovest: nulla da segnalare. Scacchiere sud: nulla di particolare; continuano le defezioni; un Ca 133 distrutto e un altro danneggiato al suolo, a seguito mitragliamento di aereo nemico sul campo di Borama. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 26, risulta dallo schizzo allegato n. 1534. 7} AzlONE DI SOMMERGIBILI ITALIANI IN ATLANTICO

Stato Maggiore Regia Marina segnala (all. n. 1535): il sommergibile "Cappellini" ha affondato, il 21 corrente, in Atlantico, un incrociatore ausiliario nemico di 10.000 tonnellate.

II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI 1)

Stato Maggiore Regia Marina: informa che (foglio 2699 - ali. n. 1535 bis}, in seguito all'awistamento di una formazione navale nemica, a 80 miglia a nord di Capo Bengut, è stato sospeso il traffico per la Libia.

2) Stato Maggiore Regia Aeronautica:

informa (foglio 2715 - all. n. 1536) che il Maresciallo Goering desiderebbe conoscere alcuni dati circa l'efficienza delle difese contraeree e antinave di alcune isole del Possedimento. 3} Sottocapo di Stato Maggiore Regia Aeronautica:

comunica telefonicamente: un nostro Cant Z 506 ha eseguito una ricognizione sulle coste occidentali greche e su Corfù. Su quest'ultima isola sono stati lanciati manifestini. Al passaggio del velivolo, sul semaforo è stata issata bandiera bianca. 4} Comando Superiore Albania (foglio 06637 - ali. n. 1537) informa sul movimento delle truppe italiane verso Atene.


842

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

5) Il Ministero per l'Africa Italiana invia in conoscenza copia di comunicazione diretta al Governatore Generale della Libia in cui dĂ direttive e suggerimenti per superare la situazione politica gebelica che definisce non grave, ma delicata (all. n. 1538).

III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Si comunica (all. n. 1539) al generale von Rintelen, che, secondo

informazioni, forze inglesi affluirebbero da Bagdag verso la Palestina. 2) Si informa (ali. n. 1540) il generale van Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni.

3) Il generale Rommel trasmette un notiziario (ali. n. 1541) su l'attivitĂ del Corpo Tedesco in Africa del giorno 27 aprile. 4) Comando Superiore Albania:

trasmette (foglio 06636 - all. n. 1542) informazioni provenienti da nostra Commissione a Larissa su arrivo della Commissione tedesca ed ellenica a Larissa. 5) Nucleo italiano di collegamento con OK. 12:

informa (fogli 61 - 64 - all. nn. 1543 - 1544) su movimenti colonna italiana verso Atene; comunica (foglio 66 - ali. n. 1545) entrata truppe tedesche in Atene.

IV - DIRETTIVE ED ORDINI DATI 1)

Sottocapo di Stato Maggiore Generale: approva (telegramma 8624 - all. n. 1546) i prowedimenti proposti da Stato Maggiore Regio Esercito circa ritiro truppe dalla Jugoslavia (foglio 6331 - ali. n. 1425). approva (telegramma 8628 - ali. n. 1547) le proposte dello Stato Maggiore Regio Esercito contenute nel foglio 6379 (v. all. n. 1426) per la demolizione delle fortificaz!one jugoslave; comunica (telegramma 8698 - ali. n. 1548) al Comando


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XlX

843

Superiore Albania e allo Stato Maggiore Regio Esercito la linea di demarcazione tra truppe italiane e truppe germaniche in Jugoslavia; trasmette (telegramma 8704 - ali. n. 1549) disposizioni al Comando Superiore per l'occupazione dei territori ex jugoslavi già tenuti dai Tedeschi; dà ordini (telegramma 8705 - ali. n. 1550) allo Stato Maggiore Regio Esercito circa il tr~sferimento della Divisione "Granatieri" a Spalato; dà disposizioni (telegramma 8706 - ali. n. 1551) allo Stato Maggiore Regio Eserrcito e al Comando Superiore Albania per il rientro dall'Albania di due gruppi contraerei dall'Albania e il successivo inoltro in Africa Settentrionale Italiana; ordina {telegramma 8710 - ali. n. 1552) allo Stato Maggiore Regio Esercito di far occupare Karlovac non appena intervenuti accordi con la 28 Armata germanica; consiglia {telegramma 8714 - ali. n. 1553) l'Eccellenza Garibaldi di spostare in avanti la sede del suo Comando; informa (telegramma 8716 - ali. n. 1554) il Ministero degli Esteri che ai piroscafi ex jugoslavi viene dato ordine di rifugiarsi in porti del sud-America; ordina {foglio 87171 - ali. n. 1555) allo Stato Maggiore Regio Esercito di impartire disposizioni agli armatori ex jugoslavi, tramite Comando della 2a Armata, di far rifugiare i loro piroscafi in Atlantico, nei porti del sud-America; trasmette (telegramma 8719 - ali. n. 1556) allo Stato Maggiore Regia Marina per trasmissione al Comandante spedizione Corfù copia della convenzione di capitolazione.

2) Si informa {ali. n. 1557) telefonicamente il Comando Superiore Albania dei particolari per l'occupazione di Corfù e si danno disposizioni per l'approntamento di un reggimento per l'occupazione di Cefalonia. Si informano (telegramma 8715 - all. n. 1558) lo Stato Maggiore Regio Esercito, la Difesa del Territorio e il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana di awistamento di una formazione navale nemica; Si trasmette (telegramma 8718 - ali. n. 1559) rettifica al tele 8689 odierno (v. all. n. 1548).


844

DIARIO STORICO MESE DI APRILE l 941-XJX

V - AITIVITÀ LEGISLATIVA È stato diramato un bando del Duce (all. n. 1560) che modifica i limiti del territorio metropolitano dichiarato zona di operazioni.

VI - AITIVITÀ INFORMATIVA 1) L'allegato n. 1561 contiene informazioni riguardanti: situazione truppe tedesche alla sera del 25 aprile in Grecia; arrivo di truppe in Egitto; probabile prossima controffensiva inglese in Cirenaica; arrivo di automezzi di produzione americana in Egitto; reimbarco delle truppe inglesi in Grecia; notizie interne della Croazia; incidenti di frontiera russo-rumeni; rapporti anglo-turchi. 2) Il Servizio Informazioni Militari trasmette informazioni sulla situazione militare in Ungheria - Romania e Bulgaria (ali. n. 1562). 3) Attività di ricognizioni

Mediterraneo centrale

A 30 miglia nord Capo Bougaroni: una nave da battaglia, due incrociatori, vari cacciatorpediniere - rotta 90° (ali. n.

1563) . 4) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni del 27 aprile (ali. n.

1564)).

VII - AITIVITÀ INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA Siria

La Commissione Italiana Armistizio Francia trasmette informazioni su situazione interna in Siria e su attività nostra Delegazione (all. nn. 1565 - 1566). Acquisto autocarri in Tunisia

La Commissione Italiana Armistizio Francia informa (foglio 14983 - all. n. 1567) che il Governo francese non ha nulla


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

845

in contrario all'acquisto di autocarri in Tunisia .

VIII - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 326 (ali. n. 1568. IX - Cielo.. . (ali. n. 1568 bis) Temperatura ... (ali. n. 1568 bis)

X - IL GENERALE ADDETTO (G. Magli)


'


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

847

28 LUNEDÌ I - NOVITÀ OPERATIVE

1) SCACCHIERE METROPOLITANO

(ali. nn. 1569 - 1570 - 1571 - 1572)

nessuna attività aerea nemica sul territorio nazionale . È in corso lo spostamento della Divisione "Bergamo" a Spalato. 2) S CACCHIERE GRECO-ALBANESE

Comando Superiore Albania comunica: (ali. nn. 1573 - 1574) una nostra colonna celere ha raggiunto Prevesa, prendendo contatto con gli elementi germanici, già in posto . La sìtuazione delle colonne italo-germaniche in Grecia risulta dallo schizzo allegato n. 1575. 3) SCACCHIERE EGEO

Comando Superiore Egeo informa: (ali. nn. 1576 - 1577 - 1578) attività di nostre ricognizioni aeree sulle rotte per Alessandria e su Creta. Nostri Cr 42 hanno avvistato, nella baia di Suda, una cinquantina di navi. 4)

SCACCHIERE MEDITERRANEO

a) Stato Maggiore Regia Marina informa: (ali. n. 1579) in seguito ad avvistamento di una formazione nemica a sud di Formentera è stato sospeso il traffico con la Libia. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica comunica: (ali. nn. 1580 .

1581) contro una formazione navale nemica (una nave portaerei, due incrociatori da 10.000 e sei cacciatorpediniere) in navigazione a sud di Formentera, sono stati inviati quattro aerosiluranti della Sardegna. Gli apparecchi sono rientrati senza avere avvistato l'obiettivo. Intensa attività esplorativa, a largo raggio, con velivoli nostri e del Comando Aereo Tedesco, sul Mediterraneo occidentale - centrale ed orientale. Mattina 27, quattro Me 110, in ricognizione, hanno incendiato e distrutti due idrovolanti Sunderland, nell'idroscalo di


848

DIARJOSTORICO MESE Dl APRJLE 1941-XIX

Calafrana. Pomeriggio 27, otto Me 109 hanno effettuato crociere di intercettazione su Malta, senza venire a contatto con aerei nemici. Mattino 28, un S 79 attaccava di sorpresa, a volo radente, un deposito di munizioni nella zona sud di Marfa Ridge (Malta) provocando numerose esplosioni. 5)

SCACCHIERE AFRICA SErTENTRIONALE ITALIANA

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 1582 - 1583 - 1584) Settore Tobruch: attività di pattuglie e di opposte artiglierie; nel settore occidentale della Piazza, sono stati respinti attacchi nemici di carri armati e fanterie; pomeriggio 27, formazioni di Stukas italiani e tedeschi, scortati da caccia italiani, hanno bombardato, con successo , batterie contraerei e automezzi a Tobruch.

Settore Sollum: giorno 26: nostri reparti hanno attaccato le posizioni avversarie e, d opo essere penetrati profondamente nello schieramento awersario fino a q. 194 di Gabr el Kahala, hanno dovuto ripiegare. Il nemico ha subito forti perdite. giorno 27: è stata iniziata un'altra azione verso le linee nemiche col concorso dell'aviazione; mattino 28, incursione aerea nemica su Ain el Gazala. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 27 aprile risulta dallo schizzo all. n. 1585.

6)

SCACCH IERE AFRICA ORIENTALE ITAU ANA

Viceré Etiopia informa: (ali. nn. 1586 - 1587 - 1588) Scacchiere nord Settore Amba Alagi:


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941 -XIX

849

il nemico spinge elementi avanzati di esplorazione verso i passi di Falagà e Togorà; aerei nemici hanno bombardato Amba Alagi, senza danni. Scacchiere ovest: intensificate azioni di ribelli guidati da ufficiali inglesi ad est del lago Tana; incursioni aeree nemiche su Celga e Bahar Dar - nessun danno - qualche ferito.

Scacchiere sud: tentativi nemici di awicinarsi alle nostre posizioni sono stati sventati dalle nostre artiglierie. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 27 risulta dallo schizzo ali. n. 1589.

Il -

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI

1) Stato Maggiore Regio Esercito:

propone (foglio 6587 - al!. n. 1590) che sia destinata la Divisione "Torino" - attualmente alle dipendenze del Comando Superiore Albania - a sostituire la Divisione "Granatieri" a Roma; informa (foglio 7899 - ali. n. 1591) che, in seguito ad accordi intervenuti tra il Comando della 6a Armata ed il Comando autonomo Marina Militare della Sicilia possono ritenersi superati gli inconvenienti rappresentati con foglio 5498 (v. ali. n. 1163 bis}. 2) Stato Maggiore Regia Marina:

infonna (ali. n . 1592) su movimenti di piroscafi in convoglio; comunica (ali. n. 1593) che è stato disposto cessazione stato di allarme coste liguri e toscane, Sardegna, Sicilia e Taranto; segnala (ali. n. 1594) affondamento di un piroscafo francese lungo le coste tunisine per supposto attacco di sommergibile; chiede (foglio 2709 - all. n. 1595) esecuzione di ricognizione su Alessandria per oggi 28. 3) Stato Maggiore Regia Aeronautica (ali. n. 1596) atterraggio di ae-


850

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

reo inglese alle Baleari. 4) Ministero Esteri trasmette (foglio 165 - all. n. 1597) informazioni su richieste di aiuti da parte dell'lrak

III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Comando Superiore Albania trasmette informazioni (ali. n. 1598) su movimenti nostro reggimento diretto ad Atene.

2) Nucleo collegamento con 2a Armata germanica comunica (ali. n. 1599} disposizioni circa occupazione territorio secondo nuova linea demarcazione e modalitĂ , per eventuali rettifiche. 3) Legazione italiana in Sofia: informa (ali. n. 1600) su occupazione territorio jugoslavo da parte truppe bulgare; 4) Generale Rommel trasmette notiziario su operazioni del Corpo Tedesco in Africa del giorno 26 aprile (all. n. 1601) . 5) Il generale tedesco addetto al Comando Supremo italiano comunica che il Fuhrer ha stabilito che l'entrata in Atene avveniva insieme alle truppe italiane e notifica la successione (foglio 177 - all. n. 1602) dei reparti. 6) S'informa (ali. n. 1603) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni.

IV - DIRETTIVE ED ORDINI DATI 1) /I Sottocapo di Stato Maggiore Generale

esprime (foglio 1775 - ali. n. 1603 bis} al Ministero degli Esteri la sua approvazione al progetto di inviare un ufficiale superiore in missione nell'lrak. approva (foglio 8599 - all. n. 1604} la proposta dello Stato Maggiore Regio Esercito di inviare elementi tratti dalla nostra scuola paracadutisti in Germania; dispone (foglio 8679 - ali. n. 1605) allo Stato Maggiore Regio Esercito che i materialĂŹ messi a disposizione della difesa territorio per la difesa di Bengasi vengano fatti affluire al


OIARJO STORJCO MESE DI APRILE 1941-XIX

851

più presto a Bengasi; ordina (foglio 8720 - ali. n. 1606) all' Egeo esecuzione di una ricognizione su Alessandria per oggi 28; comunica (foglio 8741 - ali. n. 1607) a Comando Superiore Albania che il materiale contraereo per la Libia deve essere del più moderno; informa (foglio 8754 - ali. n. 1608) lo Stato Maggiore Regio Esercito ed il Ministero Esteri, a seguito del telegramma 8716 - 8717 (v. ali. nn. 1554 - 1555) che i piroscafi jugoslavi dovranno rifugiarsi nei porti argentini e brasiliani; dà disposizioni (foglio 8755 - ali. n. 1609 al Comando Superiore Albania per il presidio di Corfù secondo gli ordini impartiti dal Duce. 2) S'informa (foglio 8729 - ali. n. 1610) il generale Clerici del numero di prigionieri italiani liberati in Cirenaica. S'informa (foglio 8753 - ali. n. 1611) il nucleo italiano di collegamento con la 28 Armata germanica dei movimenti delle truppe in Albania per l'occupazione del territorio a loro spettanti e della dislocazione del Comando della Divisione "Puglie".

V - RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI 1) Stato Maggiore Regia Marina :

risponde (foglio 2731 - ali. n . 1612) con riferimento ai telegramma 8716 - 8717 (v. ali. nn. 1554 - 1555} che i piroscafi jugoslavi devono rifugiarsi nei porti brasiliani ed argentini. 2) Comando Superiore Albania:

assicura (foglio 4131 - ali. n. 1613) che il materiale contraerei di cui al telegramma 8741 odierno (v. ali. n. 1607) sarà pronto il 1° maggio a Durazzo per l'imbarco.

VI - ATIIVITÀ INFORMATIVA 1) L'allegato n. 1614 contiene informazioni concernenti: movimenti truppe tedesche in Grecia; perdite inglesi per effetto bombarda-


852

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

mento aerei; propaganda anti-inglese in Egitto; afflusso di rinforzi verso la frontiera Cireanica; costituzione di reparti in Croazia; atteggiamento e situazione interna della Turchia; relazioni anglo-russe. 2) li Servizio Informazioni Militari trasmette: informazioni sulla Turchia (ali. n. 1615) e sulla Serbia (ali. n. 1616) . 3) Sono stati pubblìcati i Bollettini Informazioni (ali. n. 1617) .

VII - QUESTIONI INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a) Rapporti finanziari con la Francia

Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale espone (foglio 8726 - ali. n. 1618} al Ministero Esteri il punto di vista delle superiori gerarchie circa la via più opportuna da seguire per ottenere un'apertura di credito in franchi francesi. b} Ricognizioni su territori dissidenti

Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale comunica all'Africa Settentrionale Italiana {foglio 8579 - ali. n. 1619) che le ricognizioni aeree non devono essere spinte su territori sotto la sovranità francese (territori oltre il nostro confine sud sahariano} che saranno sorvegliati dallo stesso Governo francese, ma solo sul territorio dissidente del Ciad. c) Segnalazioni marittime costa tunisina

Il Sottocapo di Stato Maggiore Generale dà disposizioni (foglio 8738 - ali. n. 1620} alla Commissione Italiana Armistizio Francia di mantenere, in funzione le segnalazioni marittime della Tunisia. d) Nizza e Corsica

La Commissione Italiana Armistizio Francia segnala (ali. n . 1621) manifestazioni antitaliane che si starebbero organiz· zando a Nizza. Si trasmette (foglio 8731 - ali. n. 1622) alla Commissione Italiana Armistizio Francia copia di informazioni antitaliane avvenute a Nizza ed in Corsica (foglio 8732 - ali. n. 1623).


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XJX

853

e) Siria e Palestina

La Commissione Italiana Armistizio Francia trasmette (fgolio 14992 - ali. n. 1624} informazioni su movimenti antinglesi in Palestina, per i quali si chiederebbe il nostro appoggio. f) Tun isia

La Commissione Italiana Armistizio Francia riferisce {foglio 14999 - all. n. 1624 bis} su sequestro giornali italiahi in Tunisia e protesta fatta di conseguenza. g) Gibuti

La Commissione Italiana Armistizio Francia informa (foglio 15032 - ali. n. 1625) su situazione nella Costa Francese dei Somali in seguito alle pressioni inglesi.

Vlll - Ăˆ stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 327 {ali. n. 1626). IX -

Cielo ... {ali. n. 1626 bis} Temperatura ... {ali. n. 1626 bis)

X - IL G ENERALE ADDETTO {G . Magli)


'


DIARIO STOHICO MESE DI APRILE i941-XJX

I -

1)

2)

29 MARTEDÌ NOVITÀ OPERATIVE

SCACCHIERE M ETROPOLITANO

-

855

(ali. nn. 1627 - 1628 - 1629 - 1630)

nessuna attività aerea nemica sul territorio nazionale.

SCACCHIERE GRECO-ALBAN ESE

a) Stato Maggiore Aeronalttica comunica (ali. nn. 1631 - 1632): alle ore 9,25 di ieri, una formazione di cinque Cant Z 506ha trasportato, a Corfù, ufficiali dell'Aeronautica, della Marina e della Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale ed un nucleo Camicie Nere incaricati di procedere alle trattative per la occupazione dell'isola. Contemporaneamente, incrociavano sulla località di sbarco, formazioni di bombardieri (68 velivoli Cant Z 1007 bis, Br 20 es S 79) e di caccia (ventiquattro MC 200 a scopo di intimidazione e per eventuale invervento. Le autorità civili ed il Comandante del Forte di Corfù, hanno subito sottoscritto la resa. Il Comandante militare dell'isola ha notificato di aver trattato la resa con le autorità tedesche di Janina. b) Comando Sllperiore Albania informa (all. nn. 1633 - 1634 1635): durante le operazioni di rastrellamento nell'Albania settentrionale, sono stati catturati 117 regolari fra cui sette ufficiali. Nostri reparti di fanteria (1.200 uomini) alle ore 6 di oggi 29, sono sbarcati a Corfù ed hanno catturato il presidio della città (300 uomini e sei pezzi da 65). Poiché nell'isola di Corfù è stata accertata la presenza di un reggimento di fanteria greco su tre battaglioni, finora non arresosi, nel pomeriggio di oggi 29, si sono imbarcati, a quella volta, il Comandante della Divisione "Acqui" due battaglioni del 17° ed uno del 18° reggimento fanteria. La situazione delle forze italo-germaniche in Grecia, risulta dallo schizzo allegato n. 1636. 3)

SCACCHIERE EG EO

Comando Superiore Egeo (ali. nn. 1637 - 1638) informa:

-

Notte sul 29, eseguito agguato notturno con torpediniere e


856

DIARIO STORICO MESE DI APRILE J941-XIX

MAS nella zona Canale di Caso a nord di Creta: esito negativo. 29 corrente attività di ricognizioni aeree nostre sulle rotte Caso - Alessandria a nord di Creta e sul porto di Alessandria. n velivolo da ricognizione, attaccato da caccia nemici, riusciva a disimpegnarsi. Tre CR 42 non hanno potuto portare a termine una ricognizione sulla baia di Suda, causa pessime condizioni atmosferiche. 4} SCACCHIERE MEDITERRANEO

Stato Maggiore Regia Aeronautica informa (ali. nn. 1632 - 1639): notte sul 29, 74 velivoli del Comando Aereo tedesco, in cinque ondate sucessive, hanno attaccato le unità da guerra segnalate nelle basi di Malta. È stato provocato un forte incendio nel bacino carburanti e sono stati colpiti un incrociatore della classe Southampton ed un piroscafo di piccolo tonnellaggio, con bomba da 100 kg, il primo. Altri incendi e danni sono stati provocati in altri impianti portuali e sull'aeroporto di Ta Venezia. Coppie di S 79 hanno awistato ed attaccato, 180 miglia a sud-est di Malta, una formazione navale awersaria (un incrociatore, quattro caccitorpediniere, un piroscafo da 8.000 tonnellate - rotta est}: risultato non osservato.

Stato Maggiore Regia Marina rende noto (ali. n. 1640): la partenza del convoglio "Marco Polo" è stata sospesa per impossibilità effettuare scorta aerea. 5} SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA comunica (ali. n. 1641):

Settore Tobruch: giorno 28, formazione di BR 20 ha bombardato postazioni nemiche, provocando incendi; formazioni di Stukas italiani e tedeschi.. scortati da caccia italiani, hanno attaccato e colpito postazioni di artiglierie una nave da trasporto di medio tonnellaggio; notte sul 29, incursione aerea nemica su Bengasi - qualche principio di incendio, subito domato.

.

e


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

857

La situazione delle forze contrapposte alla sera del 28 aprile, risulta dallo schizzo allegato n. 1642. 6)

SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Viceré Etiopia comunica (ali. n. 1643): Scacchiere nord Settore Amba Alagi: forze nemiche in aumento orientate, prevalentemente, verso passo Falagà; altre forze sono orientate verso Assab. Scacchiere ovest: situazione immutata. Scacchiere sud: qualche azione contro ribelli. Si lamentano nuove diserzioni nei reparti indigeni. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 28 aprile, risulta dallo schizzo allegato n. 1644.

II -

a)

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI

Stato Maggiore Regio Esercito: comuica (foglio 6616 - ali. n. 1645), in conoscenza, copia delle comunicazioni fatte dal Comando della 2a Armata, circa gli accordi intervenuti fra 1'0berlwmmando der Wehrmacht ed il Comando Supremo Italiano per la linea di demarcazione italo-tedesca nei territorio ex jugoslavi; propone (foglio 50797 - all. n. 1646} di costituire un 4° gruppo Valle ed un raggruppamento alpino da dislocare alla frontiera occidentale al posto della «Cuneense» ed il rientro dall'Albania dei btg. alpini «Val Cismon,, e «Val Chiese»; informa (foglio 6654 - ali. n. 1647} che la località di Domzale è stata sembrata dalle nostre truppe perché situata a nord della nuova linea di demarcazione.

b} Stato Maggiore Regia Marina:

chiede (foglio 2759 - alt. n. 1648) esecuzione di ricognizione aerea su Alessandra per domani 30 e pomeriggio oggi 29 (foglio 2746 - ali. n. 1649}; informa (ali. n. 1650) su movimenti di unità da guerra.


858

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941 -XTX

c) Comando Superiore Forze Armate Albania segnala (foglio 06642 - ali. n. 1651) attività propagandistica bulgara nella zona di Ocrida; d)

Comando Forze Armate Albania: trasmette (foglio 06749 - all. n. 1652} rapporto del Comandante la colonna di Prevesa su situazione truppe italiane e su accoglienza da parte del presidio tedesco. In base a disposizioni dei Comandi Superiori germanici, le nostre truppe non sono libere di circolare e devono rimanere nell'accampamento loro assegnato, per evitare incidenti con truppe greche ancora armate stazionanti nei dintorni; segnala (foglio 06772 - ali. n. 1653) la presenza a Corfù di forze armate greche. È stato disposto l'aumento delle nostre truppe; chiede (foglio 06794 - all. n. 1654} se talune località jugoslave (penisola Sabbiocello, isole di Meleda e Curzola e Ragusa) devono essere occuapte da truppe dipendenti dal Comando Superiore Albania; informa {foglio 06795 - ali. n. 1655) che, in seguito a visita di ufficiali di Stato Maggiore italiani e tedeschi, la città di Prevesa è ora presidiata anche da reparti italiani, i quali possono circolare liberamente , contrariamente a quanto disposto precedentemente (v. all. n. 1652).

III - COLLEGAMENTO CON FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Si comunicano (foglio 8789 - all. n. 1656} al Comando Supremo Albania le perdite tedesche durante azioni di rastrellamento e informazioni su irregolari jugoslavi; 2) Addetto Militare a Berlino, in risposta al telegramma 8692 (v. ali. n. 1494) informa (foglio 204 - all. n. 1657) che 1' 0berkommando der Wehrmacht ha disposto per sgombero località arbitrariamente occupate da reparti germanici e che il generale Jodl ha confermato che bottino di guerra greco a ovest del Pindo verrà lasciato all'Italia. 3) Nucleo italiano di collegamento 2a Armata germanica precisa (foglio 168 - ali. n. 1658) dislocazione dei Comandi delle grandi unità germaniche in Jugoslavia e richiede uguale segnalazione per le grandi unità italiane.


DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941 -XlX

859

4) Nucleo italiano collegamento con Oberkommando 12 informa su movimento reggimento italiano diretto ad Atene (foglio 69 - ali. n. 1659) e su accordi circa ricupero materiali greci (foglio 70 - ali. n. 1660).

5) Si informa (ali. n. 1661) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 6) Generale Rommel (ali. n. 1662) trasmette notiziazio sulle opera-

zioni del Comando Aereo Tedesco durante la giornata del 29 aprile.

IV - DIRETIIVE ED ORDINI DATI Sottocapo di Stato Maggiore Generale: ordina (foglio 8765 - ali. n. 1663) all'Egeo di eseguire una ricognizione su Alessandria nel giorno del 29 aprile; dà facoltà (foglio 8776 - ali. n. 1664) all'Egeo di eseguire azioni aeree su Suda e contro il traffìco nemico qualora se ne presenti occasione favorevo le, pur ricordandogli che i compiti principali dell'Arma aerea dell'Egeo restano sempre Alessandria ed il Canale di Suez; ordina (foglio 8778 - ali. n. 1665) all'Egeo di approntare un corpo di spedizione per concorrere allo sbarco tedesco a Creta; impartisce disposizioni (foglio 8779 - ali. n. 1666) agli Stati Maggiore delle Forze Armate ed al Comando Superiore Albania per l'occupazione di Cefalonia; ordina (foglio 8782 - ali. n. 1667) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica di studiare la possibilità di sostituire i caccia tedeschi nella scorta di convogli; informa (foglio 8793 - ali. n. 1668) lo Stato Maggiore Regio Esercito e la Diter che sono cessate le ragioni di allarme di cui al foglio 8715 (v. ali. n. 1558); trasmette (foglio 8784 - ali. n. 1669) agli Stati Maggiori delle Forze Armate e -al Comando S uperiore Albania, disposizioni integrative per quanto disposto con telegramma 8779 (v. ali. n . 1666); ordina (foglio 8795 - ali. n. 1670) all'Egeo di non eseguire nessuna azione su Candia, domani 30; comunica (foglio 8796 - ali. n. 1671) all'Eccellenza Cavallero l'ordine del Duce di fare occupare al più presto l'isola di


860

DIARIOSTORJCOMESEDIAPRILE 1941-XIX

Santa Maura; ordina (foglio 8797 - ali. n. 1672) all'Egeo di eseguire domani ricognizioni su Alessandria; ordina (foglio 8789 - ali. n. 1673) all'Egeo di prowedere ali'occupazione di una o più isole vicine al Possedimento; ordina (foglio 8799 - ali. n. 1674) agli Stati Maggiore delle Forze Armate di prowedere all'occupazione dell'isola di Zante. 2) Si comunicano (foglio 8780 - ali. n. 1675) allo Stato Maggiore Regio Esercito ed al Comando Superiore Albania le proposte tedesche per la demarcazione della linea difensiva tra occupazione italiana e germanica in Jugoslavia.

V - AITIVITÀ INFORMATIVA 1) L'allegato n. 1676 contiene informazioni riguardanti: situazione truppe tedesche in Grecia; costituzione Governo della Jugoslavia libera a Londra; arrivo in Egitto di truppe dalla Grecia; lavori difensivi in corso a Cipro; invio di reparti britannici alla frontiera saudita; truppe inglesi dirette in Egitto; attività propagandistica del Governo greco; attività del nuovo Governo croato. 2) Il Servizio Informazioni Militari trasmette: un promemoria (ali. n. 1677) sulla consistenza e dislocazione delle grandi unità in Bulgaria; informazioni (ali. n. 1678) su la propaganda deguallista nel N.A.F.;

informazioni (ali. n. 1679) circa possibilità di attentati nemici alla produzione agricola; notizie (ali. n. 1680) di atteggiamento popolazione croata nei confronti dell'Italia; situazione (ali. n. 1681) delle forze inglesi nel Mediterraneo orientale. 3) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni (ali. n. 1682).

VI - AITIVITÀ INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a) Acquisto autocarri in Tunisia


861

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XlX

La Commissione Italiana Armistizio Francia informa (foglio 15067 - ali. n. 1683) circa disposzioni impartite per pagamento autocarri da acquistare in Tunisia. b) Gibuti

La Commissione Italiana Armistizio Francia trasmette informazioni (foglio 15078 - alt. n. 1684) sulla situazione della Costa Francese dei Somali sotto la pressione delle truppe inglesi.

VII - Ăˆ stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 328 (ali. n. 1685). VII - Cielo .. . (ali. n. 1685 bis) Temperatura ... (ali. n. 1685 bis)

IX - IL GENERALE ADDETTO (G. Magli)


'


OtARIOSTORICOMESEDIAPRILE 1941-XIX

I -

863

30 MERCOLEDÌ NOVITÀ OPERATIVE

1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. nn. 1686 - 1687 - 1688 - 1689)

2)

nessuna attività aerea nemica sul territorio nazionale.

SCACCHIERE GRECO -ALBANESE

Comando S uperiore Albania comunica: (ali. nn. 1690 - 1691) a) Continuano le operazioni di rastrellamento nei territori di recente occupazione, nell'Albania settentrionale e nell'isola di Corfù. In questa isola, due battaglioni avviati verso l'interno dell' isola per l'eliminazione delle resistenze greche residue, hanno catturato 63 ufficiali - 350 gregari - numerose armi e materiali. b) Un battaglione del 18° reggimento fanteria si è imbarcato per Santa Maura. La situazione delle truppe italo-germaniche in Grecia risulta dallo schizzo allegato n. 1692 3) SCACCHIERE EGEO

Comando Superioe Egeo e Stato Maggiore Regia Marina informano (ali. nn. 1693 - 1694): notte sul 30 aprile, il cacciatorpediniere "Crispi" e le torpediniere "Libra" e "Lince" hanno attaccato nel Canale di Caso, un convoglio fortemente scortato. La torpediniera "Lince" ha colpito, con due siluri, un grosso cacciatorpediere. Le altre due siluranti hanno lanciato due siluri quello della "Libra" ha probabilmente colpito una unità nemica. Dopo violenta azione di fuoco, le nostre unità sono riuscite a disimpegnarsi. Più tardi, cinque nostri MAS hanno tentato attaccare, nella stessa zona, il medesimo convoglio. L'attacco non è stato portato a termine p er la forte reazione delle unità nemiche di scorta che li hanno lungamente inseguiti. 4) SCACCHIERE MEDITERRANEO

Stato Maggiore Regia Aeronautica rende noto (ali. nn. 1695 1696) : -

una coppia di S 79, in ricognizione, ha bombardato tre unità


864

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1941-XIX

nemiche; esito incerto; notte sul 30 aprile, quattro forti formazioni di velivoli del Comando Aereo Tedesco (in complesso quaranta HE 111, quattordici JU 87 e undici JU 88) hanno attaccato: il porto di La Valletta: provocati incendi nei depositi carburanti - centrata una nave di tipo imprecisato e colpito a prua un piroscafo di 8.000 tonnellate; l'aeroporto di Ta Venezia: colpiti alloggi - aviorimesse - campo di volo - provocando due incendi; l'aeroporto di Micabba: risultati non osservati. Ovunque forte reazione contraerea: tre velivoli colpiti da schegge; mattino 30 aprile, formazione di sei S 79 scortata da ventisette MC 200 ha effettuato un'azione sul porto di La Valletta, colpendo la zona dei bacini. Due S 79 colpiti dal tiro contraereo. 5) SCACCHIERE AFRICA SETIENTRIONALE ITALIANA segnala (ali. nn. 1697 1698 - 1699):

Settore Tobruch: attività nemica di ricognizioni terrestri e di artiglierie, anche navali, in zona Acroma.

giorno 29: aerei italiani dici bombardamento in quota hanno attaccato le opere militari della Piazza; JU 87 italiani e tedeschi hanno bombardato, a più riprese, postazioni di artiglieria, le banchine del porto, provocando incendi, a navi nella rada, affondandone una da 5.000 tonnellate.

Settore Sollum: continuano, con successo, i nostri attacchi. Sono stati occupati Sidi Suleiman (est Gabr Abu Faires) e tratto della pista per quota 191 (nord-ovest Halfaya); truppe tedesche, in ricognizione lungo la costa ad est di SolIum, si sono scontrate con l'awersario, respingendolo sino a 23 km da Sidi e! Barrani. Un carro armato ed una autoblindo inglesi distrutti. A sud-est di- Sollum, il nemico si è ritirato nella zona Dar °El Hamra - Bir Habata (km 55 circa da Sollum). Aerei nemici hanno bombardato Bengasi, nella notte sul 30


DJARIO STORICO MESE DI APRILE 194I -XIX

865

- qualche danno alla centrale elettrica - tre morti e cinque feriti - un aereo nemico abbattuto. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 29 aprile risulta dallo schizzo allegato n. 1700. 6)

SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Viceré Etiopia informa (ali. nn. 1701 - 1702): Fronte nord Settore Amba Alagi: tiri dell'artiglieria nemica; giorno 29, caccia nemici hanno mitragliato il campo di Alomatà, inutilizzando al suolo tre aerei impantanati (un S 79, un CA 133 ed un CR 42). Fronte ovest azione in forze contro capo locale traditore. Inflitte forti perdite e catturate varie centinaia di capi di bestiame. Nostre perdite: dodici coloniali morti e cinquantina di feriti; il presidio di Bahar Dar è stato ritirato per difficoltà di rifornimento. La situazione interna è in continuo peggioramento a causa dell'aumentata attività dei ribelli.

Scacchiere sud qualche azione dell'aviazione ne mica. La situazione delle forze contrapposte alla sera del 29 aprile risulta dallo schizzo allegato n. 1703.

II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI a) Stato Maggiore Regio Esercito:

prospetta (foglio 550 - all. n. 1704) il programma per l'invio in Africa Se ttentrionale delle grandi unità mobili e di occupazione che dovrebbero essere avviate colà per il 1 ° settembre p.v. e chiede precisazioni circa il numero delle grandi unità che dovranno costituire l'Armata Coloniale; trasmette, in conoscenza, (foglio 552 - ali. n. 1705) copia delle disposizioni impartite per l'azione dei paracadutisti su Cefalonia.


866

DIARIO STORICO MESE Dl APRILE 1941-XIX

b)

Stato Maggiore Regia Marina: segnala (foglio 2784 - ali. n. 1706) che l'Ammiraglio tedesco del sud-est ha chiesto il concorso di tre torpediniere e una squadriglia di MAS dell'Egeo per occupare Mitilene. Qualora nulla osti, lo Stato Maggiore Regia Marina chiede autorizzazione a far prendere diretti accordi tra Egeo e Ammiraglio tedesco del sud-est; comunica (foglio 2770 - ali. n. 1707) movimenti di navi ospedale.

c) Comando Superiore Egeo:

chiede (foglio 1116 - ali. n. 1708) in relazione al telegramma 8798 (v. ali. n. 1673) se l'azione di concorso per l'occupazione di Creta è momentaneamente sospesa o meno.

III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Nucleo di collegamento con 2" Armata germanica: informa (foglio 6772 - ali. n. 1709) che il Capo del nucleo seguirĂ il Comandante della 2a Armata nella ispezione alle truppe tedesche e bulgare; trasmette, per approvazione (foglio 6821 - ali. n. 1710) bozza di convenzione per lo scambio dei prigionieri jugoslavi tra le Forze Armate italiane e quelle tedesche. 2) Nucleo italiano di collegamento con Oberkommando 12: chiede (foglio 60 -ali. n. 1711) a nome dell'Oberkommando 12 e quando sarebbe possibile invio di un pontone per liberare il Canale di Corinto che risulta ostruito; riferisce (foglio 204/41 - ali. n. 1712) disposizioni per la sfilata e la permanenza ad Atene del reggimento italiano di formazione. 3) Generale Rommel (ali. n. 1713) invia notiziario sulle operazioni del Comando Aereo Tedesco del giorno 30 aprile. 4) Si informa (ali. n. 1714) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni.


DIARIO STORICO MESE Dl APRILE 1941-XIX

867

IV - DIRETTIVE ED ORDINI DATI 1) /I Sottocapo di Stato Maggiore Generale:

comunica (foglio 8812 - all. n. 1715) all'Egeo, risposta al telegramma 1106 (v. all. n. 1729) la successione da seguire nell'occupazione delle isole greche e rappresenta la necessità di far presto; segnala (foglio 8813 - ali. n. 1716) al Comando Superiore Albania che le isole citate nel telegramma 06794 (v. all. n. 1624) sono già presidiate da nostri reparti e che la penisola di Sabbioncello fa pa rte del territorio riservato alle Forze Armate Albania; chiede (foglio 8838 - ali. 1717) a Stato Maggiore Regia Ma rina quali provvedimenti sono stati attua ti per a umentare agguati di sommergibili in zona Tobruch; infonna (foglio 8839 - ali. n. 1718) l'Egeo che dal 1° maggio e ntrerà in vigore la nuova linea di delimitazione delle zone d'azione tra aviazione italiana e tedesca ; ordina (foglio 8840 - ali. n. 1719) al Comando della 2a Armata, tramite Stato Maggiore Regio Esercito, di dare disposizioni perché tutti i piroscafi jugoslavi in acque estere inalberino la bandiera italiana, appoggiandosi alle autorità diplomatiche italiane, alle quali il Ministero Esteri dovrà dare le opportune disposizioni {foglio 884 - ali. n. 1720); segnala (foglio 8842 - ali. n. 1721) all'Egeo la richiesta di cooperazione di nostre fo rze navali da parte dell'Ammiraglia to tedesco del sud, richiesta che dovrà essere soddisfatta secondo le disposizioni che emanerà lo Stato Maggiore Regia Ma rina. Di conseguenza, le operazioni di cui al telegra mma 8812 (v. all. n. 1715) dovranno essere, se del caso, rimandate. 2) Si dà il be nestare (foglio 8733 - ali. n. 1722) al Comando Superiore Albania circa l'invio di segnalazioni periodiche . Si rimette {foglio 8824 - ali. n. 1723) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica la situazione delle forze terrestri dell'Egeo al 25 a prile . Si informa {foglio 8825 - all. n. 1724) il Comando Superiore Albania delle spiegazioni date dall' Oberkommando der Wehrmacht circa l'occupazione arbitraria di determinate località da parte di reparti germanici e circa il bottino di gue rra greco. Si comunicano (foglio 8826 - all. n. 1725} al Comando Superiore Albania le dislocazioni dei comandi delle grandi unità ger-


868

DIARIO STORICO MESE DI APRILE 19·11-XIX

maniche. S'informa (foglio 8827 - ali. n. 1726} lo Stato Maggiore Regia Marina dell'avvistamento di una formazione navale nemica a sud di Candia.

IV -

RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI

a} Stato Maggiore Regio Esercito risponde (foglio 8252 - ali. n. 1727} al telegramma 8614 (v. ali. n. 1386) che per il potenziamento della difesa costiera dell'Africa Settentrionale possono essere messe a disposizione le batterie da posizione o mobili da 149/35, una da 149/40 ed una da 152/37. Dato tuttavia che detti materiali sono anche richiesti dall'Africa Settentrionale come artiglierie di Armata, rappresenta l'opportunità di chiedere parere a quel Comando Superiore. b} Stato Maggiore Regia Aeronautica in risposta al telegramma 8782 (v. ali. n 1667) espone le ragioni (foglio 2222 - ali. n. 1728) per le quali non è possibile assicurare la scorta dei convogli con aerei da caccia nazionali. Solo col prossimo mese sarà forse possibile avere apparecchi adatti allo scopo. c) Comando Supe1iore Egeo:

in risposta al telegramma 8789 (v. ali. n. 1673} precisa la successione che verrà seguita nell'occupazione di alcune isole dell'Egeo (telegramma 1116 - ali. n. 1729); in risposta al telegramma 8812 (v. ali. n. 1715} espone (telegramma 1127 - ali. n. 1730} le ragioni per le quali intendeva procedere ali' occupazione delle isole Amorgo Anaphe - Tera nell'ordine ed avverte che l'occupazione potrà avvenire all'alba del gionro 3 o 4. Chiede inoltre benestare per l'occupazione di Amorgo.

VI -

ATTIVITÀ INFORMATIVA

1) L'allegato n. 1731 contiene informazioni riguardanti: situazione truppe tedesche in Grecia; attività fuorusciti irakeni in Palestina; traffico ferroviario in Egitto; potenziamento della difesa contraerei a Gibilterra; convoglio in arrivo a Gibilterra; presumibile occupazione della Costa Francese dei Somali da parte dei dissidenti francesi; pre-


DIARIO STORICO MESE Dl APRILE 194 1-XIX

869

sumibili organici dell'Esercito croato; atteggiamento turco di fronte all'occupazione tedesca delle isole greche dell'Egeo. 2} Notizie varie sulle marine estere ed elenco delle unità jugoslave catturate nei porti dai noi occupati sono riunite nell'allegato n. 1732. 3) Il Servizio Informazioni Militari trasmette: notizie sull'attività propagandistica bulgara in Macedonia (ali. n. 1733); informazioni su afflusso di forze alla frontiera rumeno-sovietica (ali. n. 1734); relazione sull'atteggiamento e sulla situazione interna tur ca (all. n. 1735); un promemoria sulla situazione politica interna in Croazia (ali. n . 1736); una relazione sulle forze britanniche in Egitto e sulla loro dislocazione (ali. n. 1737) . 4) Sono stati pubblicati i Bollettini Informazioni (all.n. 1738) e la Situazione Settimanale dal 23 al 30 aprile (ali. n. 1739).

VII - ATIIVITA' INERENTI L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a) Marina francese nel Mediterraneo

Stato Maggi ore Regi a Marina rappresenta (foglio 8206 - ali. n . 1740) in merito al rafforzamento di mezzi navali, aerei e terrestri della Marina francese in Medi terraneo. b) Assegnazione di un aereo alla Commissione Italiana Armistizio Francia Si prospetta (foglio 8578 - ali. n. 1741) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica la necessità di assegnare un aereo al delegato italiano generale della Commissione Italiana Armistizio Francia per il N.A.F.-

VIII - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 329 (ali. n. 1742) . IX -

Cielo ... (ali. n. 1742 bis) Temperatura ... (ali. n. 1742 bis) X -

IL GENERALE ADDETTO (G. Magli)



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.