PARTE SECONDA
STATO MAGGIORE ESERCITO U FFICIO STORICO
DIARIO STORICO DEL COMANDO SUPREMO VOLUME IX (1.1.1943-30.4.1943) TOMO I (Testo) a cura di Antonello Biagini e Fernando Fratto/il/o
PARTE SECONDA
raccolta di documenti della seconda guerra mondiale
PROPRIETÀ LETTERARIA Tutti i diritti riservati Vietata la riproduzione anche parziale senza autorizzazione
© BY SME UFFICIO STORICO -
Roma 2002
IS8K 88-87940-17-7
Stampa: Azienda Tipografia Ludovici S.r.l. 00149 ROMA • Via F. Pallavicini, 40 TeL 06 552722'11·49 · Fax 06 55272245
INDICE
DIARIO STORICO
18 febbraio 19 febbraio 20 febbraio 21 febbraio 22 febbraio 23 febbraio 24 febbraio 25 febbraio 26 febbraio 27 febbraio 28 febbraio
1943 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1943 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1943 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1943 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1943 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1943 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1943 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1943 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1943 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1943 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1943 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1 marzo 1943 2 marzo 1943 3 marzo 1943 4 marzo 1943 5 marzo 1943 6 marzo 1943 7 marzo 1943 8 marzo 1943 9 marzo 1943 1O marzo 1943 11 marzo 1943 12 marzo 1943 13 marzo 1943 14 marzo 1943 15 marzo 1943 16 marzo 1943 1 7 marzo 1943 18 marzo 1943 19 marzo 1943 20 marzo 1943 21 marzo 1943 22 marzo 1943 23 marzo 1943 24 marzo 1943 25 marzo 1943 26 marzo 1943
. . .. .. . .. .. . . ... . . ........... . . . . . . .. .. . . . ... " ..... . .. .. . ... . . ...... . .... .. . . . ... . ... . ... ... . . . . . . . . .. .. . ...... . ... ..
1119
Pag. 411 421 429 439 449 455 465 4 75 483 491 499 509 519 529 539 545 555 565 577
.. . .. .. . . . ... . ... .... .. . .. . ... . ....... .
587 597 609 621 631 641 651 661 671 681 691 699 711 721 733 743 753 763
DIARIO STORICO DEL 18 FEBBRAIO 1943 - XXI
411
18 GIOVEDÌ I) NOVITA' OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO {alleg. nn. 1289-1290-1291): - 18 mattina, sommergibile nemico ha cannoneggiato 4 nostri motovelieri avanti S. Agata Militello (est Cefalù) e stazione stessa località. Danni subiti: 1 motoveliero immobilizzato , altro disalberato; 4 feriti {v. alleg. nn. 1296-1297). 2) SCACCHIERE SLOVENIA (alleg. n. 1292): - Pressi Dobrava (nord-est Visnja Gora) nostro reparto ha attaccafo formazione partigiani, infliggendo 26 morti. Subìto 1 morto {milite croato). 3) SCACCHIERE DAL MAZIA (alleg. n. 1292): - Presso Traù (ovest Spalato) nostro reparto si è scontrato con elementi ribelli. 4) SCACCHIERE CROAZIA (alleg. n. 1292): - Operazioni ciclo " Weiss" : - D. ·' Re" : reparti in sosta zona Tuk (est sud-est Ubdina) hanno raggiunto Ubclina, superando notevoli resistenze . Inflitte sensibili perdite; subìti 3 morti (1 uff.), 13 feriti (2 uff.) e 5 co ngelati; - D. ·'Sassari": colonna in movimento da G. Lapac (sud-est D. Lapac) verso Mazin è stata duramente impegnata da ribelli; - D. " Lombardia " non segnalati awenimenti di rilievo; - unità tedesche non segnalati awenimenti di rilievo. - Nostro battaglione, attaccato giorno 17 presso Dreznica da forti formazioni partigiani {v. alleg. n . 1224 del 17), ha subìto seguenti perdite: 284 dispersi {tra cui numerosi feriti, compreso il comandante del battaglione). - Formazioni partigiane hanno sopraffatto presidio Prozor (Erzegovina) ed altri presidi minori lungo ferrovia per M ostar; elementi presidio Prozor hanno raggiunto Rama {~ud-est Prozor). 5) SCACCHIERE ALBANIA {alleg. n. 1293): - Giorno 18, in zona nord-ovest Shtike, plotone scorta a nostra autocolonna diretta Erseke ha messo in fuga grossa banda ribelli. Inflitti 4 morti accertati . Subito 3 morti e 3 feriti. In successiva azione di rastrellamento nostri reparti si sono scontrati presso Lubonje con nuclei ribelli, infliggendo 8 morti. 6) SCACCHIERE GRECIA (alleg. n. 1294): - Giorno 18, in zona nord ltea (sponda nord Canale di Corinto), nostra pattuglia è stata aggredita da ribelli: subito 2 morti, 4 feriti,
412
DIARIO STORICO DEL 18 FEBBRAIO 1943 - XXI
1 disperso. - Situazione grafica dislocazione truppe in Grecia e nell'isola di C reta risulta dal'allegato n. 1294 bis. 7) SCACCHIERE EGEO (alleg. n. 1295): - Nulla cli notevole da segnalare. 8) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) S.M.R. Marina segnala (alleg. nn. 1296-1297): - In zona a nord di Bougie sommergibile "Platino" ha attaccato un convoglio nemico: 1 piroscafo silurato (affondamento non potuto constatare) . - Nostro dragamine è affondato 18 pomeriggio, causa mare grosso , a sud di Favignana (Isole Egadi; sud-ovest T rapani); equipaggio tratto in salvo . - In zona sud Capo Promontore (punta meridionale dell'Istria} smg. nemico ha lanciato siluro e successivamente cannoneggiato, senza esito , il posamine "S. Giorgio''. L 'unità ha reagito col lancio mine e col cannone (18 pomeriggio) . In corso caccia al sommergibile. - O re 7 ,20 del giorno 18, è arrivata a Napoli la nave ospedale " Gradisca". - Ore 8, 17 del giorno 18, è arrivata a Patrasso la nave ospedale "A quileia" . - Ore 10,30 del giorno 18 , sono arrivati a Napoli, provenienti da Biserta, i piroscafi " Ines Corrado" e " P. Claude" scortati dalle torpediniere " Sirio" e ''Monsone" . - Ore 14,25 del giorno 18, è arrivata a T rapani la nave ospedale " Capri" . - Sono in agguato ed in navigazione n . 9 sommergibili in Mediterraneo e n. 5 in Atlantico. - Dalle ore 12 del giorno 17 alle ore 1 2 del giorno 18, hanno navigato nelle acque metropolitane n. 88 piroscafi e, motonavi di stazza lorda superiore alle 1000 tonnellate. Per la loro scorta sono state impiegate n. 8 siluranti e n . 2 navi scorta. b} S.M.R. Aeronautico segnala: (alleg. nn. 1298-1299-1300-1301}: - Nella notte del giorno 18, una formazione cli nost re aerosiluranti decollava da una nostra base avanzata , nonostante la p resnza sul campo cli numerose bombe incendiarie e dirompenti lanciate in una precedente incursione nemica, e attaccava in zona a nord-ovest di Bougie un convoglio nemico scortato da unità da guerra e protetto da caccia notturna . Quattro piroscafi, uno di grosso e tre cli medio tonnellaggio, venivano sicuramente colpiti: 2 sono da ritenersi sicurame nte affondat i, i rimanenti 2
DIARIO STORICO DEL 18 FEBBRAIO 1943 · XXI
4 13
sono stati lasciati sbandati e con incendio a bordo. - Nella stessa notte il porto cli Algeri è stato efficacemente bombardato. - Dalle operazioni del giorno 16 c.m. 1 nostro velivolo non è rientrato alla base. (alleg . nn. 1302-1303-1304-1 3051306-1307-1308-1309- 1310-1311-1 312-131 3):
9) SCACCHIERE TUNISIA
- Giorno 18, in zona sud-ovest Dj Chirich (settore Superga) respinta puntata nemica: inflitti 40 morti, subendo 10 morti, 14 feriti e 36 dispersi. - Nel settore " Benigni", nostri reparti hanno occupato posizio ni sud-ovest Dj Bou Dabouss - Dj Rihane - sud-ovest Dj Rihane. - Gruppo da combattimen to del C.T.A. (che nella giornata del 17 ha catturato 100 prigionieri , 14 tra semoventi e carri armati, numerosi pezzi controcarro ed autocarri), mantiene occupazione Thelepte e passo montano ad ovest detta località. Kasserine è stata raggiunta da nostri elementi. Rastrellamenti zone est Kasserine e Thelepte hanno portato cattura alcune diecine prigionieri ed automezzi. Spinti elementi esloranti verso T ebessa. - Il nemico mantiene occupazione passi montani a nord-ovest della linea Kasserine-Thelepte. Ad ovest nord-ovesl Thelepte, presso il confine tunisino-algerino, reparto da ricognizione t edesco ha respinto forti elementi di sicurezza nemici. A Kasserine sono stati catturati 60 francesi della ''Francia combattente". giunti in treno da esl. - Fronte sud-est attività elementi esploranti. - 17 sera, nostri aerei bombardato Tripoli e Bengasi. - Situazio ne presunta forze contrapposte alla data del 18 febbraio risulta dallo schizzo allegato n. 1314.
Il) COMUNICAZIO NI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) S.M.R. Esercito: - segnala (tel. 5511 - alleg. n. 1315) la forza affluita in Tunisia il giorno 18 febbraio; - comunica (tel. 4985 Op. - alleg . n . 1316) segnalazione del comandante la 63 Armata circa lo spostamento in Sicilia tra Catania ed Enna del gruppo tattico della Divisione "Goering" , proposto dal Maresciallo Kesselring allo scopo di decongestionare la zona di Napoli e sfruttar e altro porto per l'awiamento oltremare.
414
DIARIO STORICO DEL 18 FEBBRAIO 1943 - XXI
2) S.M.R. Aeronautica segnala (tel. 3/3007 - alleg. n. 1317) il movimento velivoli da e per l'A.S. effettuato il 18 febbraio. 3} Ministero Affari Esteri trasmette (tel. 5826 - alleg. n. 1318}, p .c. copia di richiesta diretta al Ministero Guerra, in risposta al f. 109527/120.13 in data 17 febbraio (v. alleg. n. al tele), circa le decisioni adottate in merito alla proposta sospensione dell'ordine di chiamata e richiamo alle armi dei cittadini italiani residenti in Tunisia . 4) Comando 8° Armata:
- trasmette (tel. 08/218 - alleg. n. 1319} la situazione sul movimento delle unitĂ dipendenti alla sera del 18 febbraio (schizzo allegato 1320}; - trasette (tel. 02/909 - alleg . n. 1321}, p.c. copia della comunicazione diretta al generale Marras, circa il mancato invio da parte germanica delle tradotte da Neshin a Gadjatsch per il trasporto degli alpini, lamentando il contegno esasperante delle autoritĂ tedesche. 5) Comando Superiore FF.AA. Slovenia-Dalmazia segnala (tel. 2720 alleg. n. 1322) la situazione aggravatasi nelle ultime 24 ore. Dodicimila partigiani bene armati, hanno assediato il presidio di Prozor, interrotta la Val Narenta, minacciando la zona delle miniere. Disposto il concentramento delle forze e l'urgente awiamento al VI C.A. di 2 battaglioni del XVIII C.A. Interessato il comando tedesco per il concorso possibile . L'organizzazione Todt ha sgomberato la zona mineraria. 6) Comando Superiore FF.AA. Grecia chiede (tel. 024606 - alleg. n. 1323} l'assegnazione di 8 velivoli Br 20 per azioni di bombardamento contro i centri logistici delle bande ribelli. 7) R. Missione Militare italiana in Croazia:
- comunica (tel. 920 - alleg. n. 1324) le disposizioni adottate dal Comando tedesco per la protezione del territorio croato recentemente liberato ad ovest della linea di demarcazione; - segnala (tel. 923 - alleg. n. 1325) la situazione alle ore 9 del giorno 18 febb raio.
III) COLLEGAMENTO CON LE FF.AA. GERMANICHE 1) Generale italiano presso il Q. G. delle FF.AA. germaniche: - segnala (tel. 302/SM - alleg. n. 1326) la situazione alla fronte
russo-tedesca al 18 febbraio (v. schizzo alleg. n. 1327};
DIARIO STORICO DEL 18 FEBBRAIO 1943 - XXI
415
- segnala (tel. 808/SM - alleg. n . 1328) la situazione nel Nord Africa Francese alla sera del 18 febbraio; - comunica (tel. 232/S - alleg. n. 1329), in risposta al tel. n. 20604 op. in data 12 febbraio, che O.B. S. ha preso atto delle decisioni del Comando Supremo e si riserva rispondere circa la concessione dei materiali di cui al tel. 20202 op. del 18 gennaio (v. alleg . n. 12 84). Sarà intanto iniziato lo sgombero ed il rimpatrio dalla Russia degli esuberanti , previ accordi per i movimenti ferroviari alquanto difficili in relazione all'attuale sovraccarico per il trasporto riserve e rifornimenti al fronte orientale. Itinerario da considerare: Varsavia-Brest Litovski-Gomel; - comunica (tel. 233/S - alleg . n . 1 3 3 0) la segnalazione tedesca della presenza di imbarcazioni d'assalto in ancoraggio nelle coste algerine, e la possibilità che il nemico tenti una grande operazione di sbarco in Sardegna; - segnala (tel. 2 35/S - alleg. n. 1331) le preoccupazioni dell'Alto Comando germanico per l'azione russa in direzione di Ore!, di Kursk, di Dnjepropetrowsk e dalla regione Slawiansk verso sud tendente a tagliare la ritirata dal bacino del Donetz. È in corso lo sgombero di Poltawa. I materiali più importanti vengono riparati ad ovest del Nipro ove presumesi che il Comando tedesco intenda organizzarsi.
2) Nucleo italiano di collegamento con Salonicco: - trasmette (tel. 444 - alleg. n . 1332) p.c. copia di comunicazione diretta al Comando Superiore FF.AA. Grecia circa i collegamenti nel circuito Roma-Durazzo-Bitoly-Salonicco e sul circuito Salonicco-Atene; - trasmette (tel; 4 71 - alleg. n . 1333) p.c.. copia di comunicazione diretta al Governatorato del Montenegro circa l'assegnazione dell'ufficiale di collegamento germanico. 3) Si informa (tel. 60222 - alleg. n . 1334) l'Ufficio del Gen. von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazione italiani. 4) Si comunica (f. 20686/0 p. - alleg. n . 1324 bis) al Generale germanico presso il Q.G . delle FF.AA. Italiane che in rif. al f. 0118/43 (v. alleg. al foglio) sono state impartite disposizioni per la sicurezza del bacino minerario di Mostar.
IV) DIRETIIVE ED ORDINI IMPARTITI
1) Il Capo di S. M. Gene rale: - comunica (tel. 10971 Op. - alleg. n. 13 3 5) allo S.M.R.E., in rispo-
416
-
-
-
-
-
DIARIO STORICO DEL 18 FEBBRAIO 1943 - XXI
sta al tel. 4985 Op. (v. alleg . n . 1316} di concordare con quanto proposto, ed ordina di disporre in merito allo spostamento da Napoli a Catania ed Enna del gruppo tattico della Divisione "Goering"; segnala (te] 10991 Op. - alleg. n. 1336} allo S.M.R. Esercito, allo S.M.R. Marina, allo S.M.R. Aeronautica, la presenza di rilevante numero cli natanti in ancoraggi della costa alegerina e la eventualità di un tentativo di sbarco in Sardegna. Ordina allo S.M.R. Esercito di accelerare l'invio nell' isola dei previsti rin forzi, esaminando se del caso, la possibilità di interrompere il traffico civile; comunica (f. 624 Ord. alleg. n . 1337) al Ministero Guerra, al Ministero Marina, al M inistero A eronautica, al Ministero Produzione Bellica, e p.c. allo S .M .R. Esercito, allo S.M .R. Marina, allo S.M.R. Aeronautica, all'Ecc. Ago, Presidente del Comitato Superiore T ecnico Armi e Munizioni, di disporre la concessione del ri tardo alla presentazione alle armi per gli operai specializzati arruolati con la classe 1924, che lavorano nelle industrie dei carri armati, dei velivoli, degli strumenti ottici e di precisione per le FF.AA. dei siluri; comunica (f. 6250 Ord . - alleg. n. 1338) al M inistero Guerra e p.c. allo S.M .R. Esercito, in risposta. al f. 179050/1 del 5 febbraio (v. alleg . al foglio) , di autorizzare il richiamo della classe 1906 , da attuarsi gradualmente e solo quando non sarà assolutamente possibile far fronte alle esigenze organiche con la forza alle armi, e sempre che la situazione dell'alimentazione, dell'armamento e dell'equipaggiamento lo consente; comunica (f. 626 Ord . - alleg. n . 1339} alla Missione Militare italiana in Croazia e p.c. al Ministero Affari Esteri, al Ministero Guerra , allo S.M .R. Esercito , di prendere riservato contatto con le autorità croate per chiarire gli inderogabili motivi che consigliano di sciogliere la "Legione croata" istitui ta per il fronte russo, stante le gravi perdite subite in uomini e materiali e l'impossibilità di prowedere alla sua completa ricostituzione. comunica (tel. 20699 - alleg . n. 13 4 0 ) al Comando Sup. FF.AA. Slovenia-Dalmazia , d'aver preso conoscenza dei prowediment i adottati con tel. 2720 (v. alleg. n. 13 22) per risolvere la situazione determinatasi in zona Prozor , Val Narenta e m iniere cli Mostar. Richiama al riguardo l'attenzione sul contenuto del tel. 20658 in data 16 febbraio (v. alleg. n. 1 198) circa la necessità cli assicurare contro ogn i iniziativa partigiana la difesa del bacino m inerario . Deve essere mantenuto e rafforzato il dispositivo della difesa delle m iniere per imperdirne ai ribelli l'occupazione anche temporanea .
2} Si comunica (tel. 4 1061 Op. A - alleg. n. 1341 ) allo S.M.R.E. che
DIARIO STORICO DEL 18 FEBBRAIO 1943 · XXI
41 7
il generale Messe segnala anche il generale Consoli per la sostituzione del comandante l'artiglieria della 1l! Armala. - Si chiedono (f. 10968 Op. - alleg. n. 13 42) allo S .M.R. Esercito, per aderire ad analoga richiesta dell'Ambasciatore d'Italia presso la Santa Sede, documenti probatori sulle azioni di mitragliamento delle popolazio ni civili italiane da parte di aviatori nemici. - Si trasmette (tel. 10970 O p. - alleg. n . 1343) allo S.M .R.E~ copia del tel. n. 4/441 8 in data 16 febbraio dello S.M.R. Aeronautica circa automezzi in sosta a Civitavecchia, da inviare in Sardegna. - Si trasmette (tel. 10969 Op . - alleg. n . 1344) stralcio del f. 107 6/3 in data 5 febbraio ciel Commissariato per i servizi di polizia di frontiera, relativo al contegno delle nostre truppe nella Francia occupata . - Si chiede (f. 10990 Op. - alleg. n. 1345) allo S.M .R . Esercito la trasmissione mensile: a) della situazione della difesa e.a. delle piazze militari marittime; b) della situazione dell'armamento controaerei della R. Marina nelle località di giurisdizione del R. Esercito. - Si comunica (tel. 20678 Op. - alleg. n. 1346) allo S.M.R. Esercito , in risposta al tel. 1 18 del 18 febbraio (allegato in copia), che la questione relativa agli accordi tra il Comando italiano e quello bulgaro per un 'intesa comune contro una banda armata in regione Mo rava che svolge perniciosa attività, è di competenza del Comando Superiore FF.AA. Albania al quale il Comando dell'Armata bulgara di Skoplje può rivolgere le richieste di collaborazione. - Si chiede (tel. 10989 - alleg. n. 134 7) allo S.M.R. Marina la trasmissione mensile della situazione dello schieramento delle batterie navali della R. Marina comunque dislocate lungo la fascia costiera del territorio nazionale. - Si comunica (tel. 20689 O p . - alleg. n . 1348) al Comando 8° A rmata, in riferimento al tel. 02898 del 17 febbraio, e p.c. al generale Marras, che l'autorizzazione al rientro in Italia dei 2 battaglioni alpini complementi è stata trasmessa con te!. 2052 1 cieli' 8 febbraio . Confermasi l'autorizzazione ad eseguire il movimento . - Si comunica (tel. 0446 Op. A - alleg. n . 134 9) al Comando la A rmata, allo S.M .R. Esercito, e p.c. all'Intendenza Tunisia, che i prigionieri fatti in T unisia debbono essere awiati in Italia al più presto. - Si comunica (tel. 0446 Op. A - alleg. n . 135 0) al Comando la Armata per l'Ecc . Messe, in risposta al tel. 450 Serv. del 17 feb· braio (allegato in cop ia) circa il servizio dei corrieri da e per T unisi, segnalando l'opportunità che i plichi provenienti dall'Italia
418
DIARIO STORICO DEL 18 FEBBRAIO 1943 - XXI
siano ritirati dall'Intendenza presso cui dovrebbero già trovarsi gli incaricati dei vari comandi destinatari che potrebbero meglio curarne l'ulteriore inoltro. - S i trasmette (tel. 0359 Op. A - alleg. n. 1351) al 1° Reparto del Comando Supremo copia del f. 0345 Op. A dello Stato Maggiore Africa (v. alleg. n. 1187) relativo al potenziamento dello scacchiere tunisino. - Si trasmette (f. 0372 Op. A - alleg. n. 1352) copia del foglio n. 572/XII in data 12 febbraio del Ministero Agricoltura e Foreste , avente per oggetto "Ritiro merci private giacenti a Napoli in attesa di essere imbarcate per la Libia". 3} Verbale della riunione trasporti del 18 febbraio 1943 - XXI (alleg. n. 1353}. 4} Promemoria sul seruizio corrieri con la Tunisia (alleg . n. 1354). 5} Promemoria sugli aviotrasporti per la Tunisia (alleg. n. 1355}. 6} Sintesi intonazione stampa e propaganda estera
- Si allega la sintesi dell'intonazione della stampa e della propaganda estera (alleg. n. 1356).
V} ASSICURAZIONI E RISPOSTE 1) S .M.R. Esercito comunica (tel. 2992 Op. - alleg. n. 1357), in risposta al tel. 10685 del 5 febbraio (v. alleg. al tele), i propri pareri circa proposte riguardanti le perquisizioni e gli accertamenti in territorio francese da parte della polizia militare italiana. 2) Comando 1° Armata conferma (tel. 459 Op. - alleg. n. 1358), in risposta al tel. 0350 op. A del 12 febbraio che il gruppo "Lequio" non è passato alla 1~ Armata e che il Comando Sa Armata non ritiene poterlo cedere.
VI) ATTIVITA' SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI S.M. GENERALE Il Capo di S.M. Generale ha avuto i seguenti colloqui presso la sede del Comando Supremo: 1} col Console Generale Zappoli del Ministero degli Affari Esteri il quale
DIARIO STORICO DEL 18 FEBBRAIO 1943 - XXI
419
ha rappresentato di essere stato per lunghi anni nel Marocco francese, di conoscere profondamente l'ambiente e molti capi berberi fedeli. Ha prospettato la possibilità di sfruttare tale situazione allo scopo di creare difficoltà al nemico e attingere informazioni. Ne ha già parlato al Duce ed all'Ecc. Bastianini. L'Ecc. il Capo, considerato che l'iniziativa può avere pratici ed utili sviluppi, si è riservato di rendersene interprete presso il Duce, a tempo opportuno. (Particolari v. alleg. n. 1359); 2) con l'Eccellenza Cini , circa la difficile situazione generale dei trasporti; i prowedimenti in corso relativi alla creazione di un ufficio affidato all'Ecc. Lojacono e strettamente collegato col generale Di Raimondo per l'organizzazione dei trasporti marittimi la di cui precedenza sarà fissata dal Comando Supremo, la distribuzione dei mezzi in relazione alle necessità, la razionale utilizzazione delle navi e dei porti; i prowedimenti per owiare alla lentezza delle operazioni di carico e scarico; l'aumento delle paghe e dei noli; l'incremento al servizio riparazioni navi. (Particolari v. alleg. n. 1360); 3) col Maresciallo Kesselring, circa la situazione del nemico in Tunisia; la convenienza per l'Asse di sfruttare il successo finora ottenuto allo scopo di minacciare alle spalle il V C.A. britannico mentre 1'811 Armata è in difficoltà di rifornimenti ; le forze mobili nella posizione del Mareth; gli obiettivi di Tebessa ed eventualmente di Bona; l'intensificazione dei convogli; le richieste del Maresciallo Rommel per l'affluenza della 102 e 2P D. corazzata nella zona Thelepte-Feriana; la bozza dell'ordine di operazione da inviare al Maresciallo Rommel ed al generale von Arnim; la responsailità della posizione del Mareth; il viaggio a Tunisi del Maresciallo Kesselring e del generale Gandin per gli accordi di dettaglio per l'operazione su Tebessa; le riserve awersarie; la necessità dell' invio di rinforzi; l'organizzazione del coordinamento per l'azione del gruppo attaccante e il tempestivo intervento della 5 2 Armata; gli ordini per l'Aviazione; le forze per lo sbarco di Tabarca; le riparazioni delle motozattere italiane e germaniche in Tunisia e loro sollecita affluenza a Trapani e Marsala per l'imbarco delle rimanenti artiglierie tedesche già pronte in Sicilia; la formazione di un unico convoglio di navi veloci scortate da 3 cc.tt. in partenza da Napoli; l'ulteriore prosecuzione dei trasporti attualmente in corso da Palermo con i cacciatorpediniere. (Particolari v. alleg. n. 1361). - Il Capo di S.M. Generale ha dato in visione al Duce un appunto relativo ali' esame della situazione generale della guerra sui vari fronti e sulla ulteriore condotta della guerra stessa (v. alleg . n. 1361 bis).
420
DIARIO STORICO DEL 18 FEBBRAIO 1943 - XXI
VII) ATIIVITA' INFORMATIVA a) li S.l. J\tf. trasmette: - promemoria, con annesso schizzo, sullo scacchiere orientale: situazione militare nei mari del sud ed in Birmania (alleg. n. 1362); - la sintesi delle informazioni pervenute nelle ultime ore (alleg. n.
1363); - il bollettino notizie (alleg. n. 1364 - a, b, e) ; - il bollettino giornaliero n . 49 (alleg. n. 1365); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 49 (alleg. n.
1366). b) S.M.R. Marina trasmette (alleg. n. 1367) la situazione giornaliera delle Forze Navali nemiche e francesi alle ore 17 del giorno 18 febbraio.
VIII) ATTIVITA' SVOLTA DALLA C.1.A.F.
Presidente della C.I.A.F.: - riferisce (f. 52016 - alleg. n. 1368), a seguito f. 4 9867 del 14 dicembre (v. alleg. al tele) circa le armi versate dai civili per effetto della legge 1061, p roponendo, per misura precauzionale, I' estensione alla Francia metropolitana delle misure cli sicurezza adottate dalla 5° Armata; - comunica (tel. 52 143 - alleg. n. 1369) che sarebbero in corso trattative tra le autorità tedesche e il Governo francese per l 'abolizione della linea di demarcazione; - chiede (tel. 52 149 - alleg. n. 1370) all'Ecc. il Capo di S.M. Generale , in risposta al tel. 10966 del 17 febbraio (v. alleg. n. 1268 bis del giorno 1 7) istruzioni in merito alla lettera n. 5201 7 in data 14 febbraio (v. alleg. al tele) inviata alla C.T.A. circa gli intendimenti italiani sulla questione delle sanzioni finanziarie; - comunica (tel. 52168 - alleg. n. 1371), in risposta ' al tele 0352 op. A del 17 febbraio (v. alleg. al tele) , cli condividere le considerazioni sulla opportunità politica e militare che consigliano cli incorporare nelle nostre truppe i figli naturalizzati di Tunisi. Tuttavia il diritto ciel provvedimento appare dubbioso sotto l'aspetto giuridico del quale però sono competenti i Ministeri della Guerra e della Marina.
IX) È stato pubblicato il Bollettino cli Guerra n. 999 (alleg. n. 1372).
X) Condizioni meteorologiche (alleg. n. 1373).
DIAHIO STORICO DEL 19 FEBBRAIO 1943 - XXI
421
19 VENERDÌ I - NOVITÀ OPERATIVE
l } SCACCHIERE METROPOLITANO (alleg. nn. 1374-1375-1376-1 377): - 19 mattina, presso porto Ortona a mare (sud-est Pescara}. sommergibile nemico ha cannoneggiato nostro rimorchiatore con 2 bettoline a rimorchio. Batteria costiera ha aperto il fuoco , costringendo il sommergibile ad immergersi (v. alleg. n . 1381}. - 19 pomeriggio , sommergibili nemici hanno cannoneggiato piroscafo tedesco ''Dalmy", arenato presso Cervo (nord-est Imperia}, e linea ferroviaria presso stazione Casalbordino (sud-est Ortona a mare): danni limitati {v anche alleg. n. 1383).
2) SCACCHIERE SLO VENIA (alleg. n. 1378): - In operazioni di rastrellamento varie zone inflitti 4 morti, 4 feriti e 4 catturati. Nostri aerei hanno attaccato formazioni ribelli presso Kostanjevica.
3) SCACCHIERE CROAZIA {alleg. n. 1378): - Reparti retroguardia D. "Sassari" . costretti da neve a rallentare movimento verso M azin (nord-est Gracac), sono stati attaccati da partigiani ed hanno assunto atteggiamento difensivo presso G. Lapac. In corso sbloccamento detti reparti con concorso Divisione ''Re" e M.V .A.C. Nostre efficaci azioni aeree contro formazioni partigiane. Subiti 16 morti (S ufficiali) e 98 feriti (7 ufficiali). - Intensa pressione partigiani contro nostri presidi a nord V al Orezanca {nord-ovest Mostar) che resistono. Efficace concorso nostra aviazione. Presidio Bradina è stato rinforzato da reparti tedesco-croati; rimanenti presidi saranno rinforzati con formazioni M.V.A.C. In zona sud Mostar pressione partigiani meno sensibile. In corso costituzione massa manovra . Presidi Jablanica e Konijc, rimasti isolati, sono fortemente impegnati . Disposte adeguate misure per opporsi alla minaccia dei partigiani su Mostar e bacino minerario (v. anche alleg. n. 1417). 4) SCACCHIERE GRECIA (alleg . n. 1379): - 19 mattina, a sud-est Arta, nostra scorta ad autocolonna ha respinto aggressione ribelli. Subito 1 morto e 5 feriti. 5) SCACCHIERE MEDITERRANEO: a) S.M. f?. Marina (alleg . nn. 1380-1381-1382-1383) segnala: - Motozattera partita 17 pomeriggio da Monastir (est Susa di Tuni-
422
-
-
DIARIO STORICO DEL 19 FEBBRAIO 1943 - XXI
sia) per Pantelleria è affondata, si presume causa mare; equipaggio salvo. A ltra motozattera è alla deriva per avaria motore (ore 2 del 19 segnalata a 7 miglia ovest Pantelleria). Risultano finora ricuperati 101 naufraghi (21 prigionieri) del piroscafo "Col di Lana". Su detto p iroscafo erano imbarcati 141 uomini (48 prigionieri). (Rettifica precedente comunicazione}. Ore 8,30 del giorno 19, la N./o "T oscana" è giunta a Napoli proveniente da Sfax. Sono in agguato od in navigazione n. 12 sommergibili in Mediterraneo e n. 6 in Atlantico. Dalle ore 12 del giorno 18 alle ore 12 del giorno 19, hanno navigato nelle acque metropolitane n. 32 piroscafi e motonavi di stazza lorda superiore alle 1000 t . Per la loro scorta sono state impiegate n. I silurante e n. 4 navi scorta .
b) S . M.R. Aeronautica segnala (alleg. n . 1384-1385-1 386}: - Normale attività per esplorazione e protezione al traffico aereo e marittimo. - Da successivi accertamenti è risultato che i velivoli perduti dal nemico nell'incursione su Cagliari il giorno 17 sono stati n. 5 anziché 3 .
6) SCACCHIERE TUNISIA (alleg. nn . 1387-1388-1389-1 390-139 11392-1393-1394-1395-1396-1397): - Respinta puntata nemica in zona nord-est Bou Arada (settore
" Weber"}. - Nostre truppe di sicurezza, di fronte alla preponderante pressione nemica ad ovest di Foum Tatahouine, sono state costre tte a ripiergare verso nord. - Nostri elementi esploranti spinti in zona O usseltia, Sidi Saad (settori " Benigni " e "Busch", non hanno incont rato nemj co. - Kef El Ahmar (nord-est Sbeitla) è stata occupata. - Durante il rastrellamento in zona Bir Senggat - Bir El Hafey Sbeitla catturati 2 ufficiali e 150 uomini cli truppa , distrutti 2 carri, 4 camionette e numerosi autocarri. - Il C.T.A. ha raggiunto la stretta a nord-ovest di Kasserine che non ha superato. - La 21 ° D. si è arrestata davanti a un campo m inato a qualche km. a sud di Sbikha. - La 10° Divisione sta affluendo nella zona di Kasserine ove sono stati cattura ti 60 francesi della " Francia libera" ivi giunti in tr eno. - Il nemico mantiene i passi montani a NO della linea KarresineThelepte.
DIARIO STORICO DEL 19 FEBBRAIO 1943 - XXI
423
- Ad ovest nord-ovest di Thelepte , nostro reparto di ricognizione ha costretto forti elementi di sicurezza nemici a ritirarsi verso nord. - Situazione presunta delle forze britanniche in Tunisia risulta dagli schizzi allegati 1398- 1399. - Situazione presunta forze contrapposte alla data 19 febbraio risulta dall'alleg. n. 1400 .
II) COMUNICAZIONI E RICHI ESTE DEGLJ ENTI E COMANDI 1)
S.M.R. ESERCITO: - segnala (tel. 5651 Op. - alleg. n. 1401) la forza affluita in Tunisia il giorno 19 febbraio: - segnala (tel. 299031 - alleg. n. 1402), in relazione al tel. 10962 ciel 17 febbraio (v. alleg. n . ...... ciel 17), i nominativi degli ufficiali destinati a Berlino; - trasmette (f. 2811 - alleg. n. 1403}, p.c.; copia dei prowedimenti e delle direttive impartite al Comando del XXIII C.A. per fronteggiare la situazione nella Venezia Giulia; - trasmette (tel. 121745 - alleg. n. 1404), con riferimento al tel. 0254 op. A dell 'l l febbraio (v. alleg . n. 786), copia del tel. 1103/SM in data 15 febbraio dell'Intendenza Tunisia relativo al trasporto di personale con aerei di ritorno dalla Tunisia; - segnala (f. 12 176 8/798/A - alleg. n. 1405) la richiesta della Dir. Gen . del genio per la utilizzazione in Patria dei materiali idrici approwigionati per la costruzione dell'acquedotto in Marmarica; - trasmette (tel. 4903 - alleg . n. 1406), a seguito f. (4440 del 13 febbraio (v. alleg. al foglio) copia ciel f. n. 250/400 R del Ministero Interno all'oggetto: "Notizia sulla protezione antiaerea" .
2) S.M.R. Aeronautica segnala (tel. 3/3068 - alleg. n. 1407 É il movimento dei velivoli da e per l'A.S. alla data del 19 febbraio. 3)
Eccellenza Messe: - informa (tel. 526 Op. - alleg . n. 1408) in relazione al Lei. 0326 Op. A del 16 febbraio (v. alleg. n. 1190), di aver proposto al Maresciallo Rommel che il comando del settore sud sia assunto dal generale Navarini dato che il comando del XXI C.A. può essere senz'altro assunto dal generale Berarcli. Per la questione del suo comando, l'Ecc. Messe chiede una sollecita soluzione proponendo che tutte le forze dell'A.C.l.T., meno quelle impegnate nell'azione prevista, passino a far parte della 1° Armata ai suoi ordini; - informa (tel. 538 Op . - alleg. n. 1409) che, come da accordi
424
DIARIO STORICO DEL 19 FEBBRAIO 1943 - XXI
diretti col Maresciallo Rommel, il fronte sud-est è stato assunto dal generale Navarini in rappresentanza cli Rommel. Alle ore zero del 21 fe bbraio il Comando del XXI CA verrà assunto dal generale Bera rdi. 4) Generale Imperiali propone (tel. 19 op . - alleg. n . 14 10) , che all 'azione comandata dal Maresciallo Rommel eia Sbeitla verso nord partecipino anche unità motocorazzate italiane tratte dai vari settori. 5)
Comando 8° Armata: - segnala (tel. 02/9 16 - alleg . n . 14H) che in zona Dnjepropetrowsk si trovano dodicimila uomini in attesa di essere sgomberat i con treni che l'autorità germanica sembra voglia sopprimere . C hiede pertanto l'intervento del Coma ndo Supremo italiano; - segnala (tel. 02/918 - 03/0203 - alleg. n. 1412-1413) ritardo nella ricezione cli comunicazioni per difficoltà cli collegamenti a fi lo; - segnai (te!. 03/214 - alleg. n . 1414) la situazione ed i movimenti delle dipendenti unità a lla sera ciel 1 9 febbraio (v. schizzo alleg. 14 15).
6)
Comando Superiore FF.AA. Slovenia-Dalmazia: - riferisce (te!. 2779 - alleg . n. 1416) circa l'ordine di operazione tedesco per la 2" fase '' Weiss "; - segnala (tel. 2780 - alleg . n. 1417) la crescente pressione partigiana e la minaccia che incombe sulla zona mineraria, e comunica le disposizioni prese per fron teggiare l'aggravata s ituazione.
7) R. Missione Militare italiana in Croazia segnala (tel. 841 - alleg. n . 1418) la situazione alle ore 9 del giorno 20 febbraio.
lll} COLLEGAMENTO CON LE FF.AA. GERMANICHE 1)
Generale italiano presso Q.G. FF.AA. germaniche: - segnala (tel. 305/SM - alleg. n. 14 19) la situazione alla fronte russo-tedesca alla data ciel 19 febbraio (v. schizzo alleg. n. 1420}; - segnala (tel. 306/SM - alleg. n. 14 2 1) varianti alla situazione nel Nord Africa Francese; - riferisce (te!. 239/S - alleg. n. 1422) sul colloquio avuto col generale Jodl e sulla necessità cli risolvere appena possibile la questio ne dei cetnici; - riferisce (te!. 245/S - alleg . n. 1423), in relazione al tel. 261/SM
DIARIO STORICO DEL 19 FEBBRAIO 19'1 3 - XXI
425
del 15 febbraio (v. alleg. n. 769), sui passi compiuti presso il Quartier Generale germanico per ottenere la citazione sul bollettino delle unità italiane; - rifersice (tel. 247/S - alleg. n . 1424) su l'azione svolta presso il Quartier Generale germanico per la soluzione delle questioni più urgenti nei riguardi dell'83 Armata ed in particolare del Corpo alpino, riservandosi cli inviare per co rriere gli apprezzamenti circa il contegno dell'Alto Comando germanico nei riguardi della nostra Amata; - segnala (lei. 307 / SM · alleg. n . 1425) la situazione convogli alla data del 19 febbraio. 2) O. B.S. trasmette (tel. 3 37 / 4 3 · alleg. n. 1426) richiesta del M are· sciallo Rommel circa l'assunzione temporanea da parte del generale Messe del comando del fronte del Mareth e il trasferimento ciel generale di divisione Ziegler al comando delle aliquote del D.A. K. sul fron te del Mareth . 3) li Capo di S. M. Generale comunica al generale Marras (tel. 20715 Op. · alleg . n. 1427), in relazione al lei. 239/S del 18 febbraio (v. alleg. n. 1422) che la risoluzione della questione dei cetnici è subordinata all'espletamento delle operazioni contro le bande comuniste, dopo di che si potrà procedere al previsto disarmo. 4) Si informa (tel. 60234 Op. · alleg. n. 1428) l'Ufficio ciel generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazione italiani. 5) Si interessa (te!. 1724 - alleg. n . 1428 bis) il Gen. Marras circa ri· chiesta autorità francesi che truppe occupazioni non controllino comunicazioni attraversanti .frontiera.
IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPART ITI l) li Capo di S. M. Generale: - ordina (tel. 0373 Op. A · alleg. n. 1429) allo S.M.R. Esercito ed allo S.M .R. M arina l'urgente avviamento con mezzi speciali del maggior quantitativo possibile cli munizioni in Tunisia; - comunica (tel. 0383 Op . A · alleg. n . 14 30) al Comando 1• Armata ed al Comando 5" Annata corazzata gli ordini circa l'assunzione da parte dell'Ecc. Messe del Comando della 1• Armata escluse le truppe per la prevista operazione, la costituzione provvisoria di un gruppo cli forze agli ordini del Feldmaresciallo Rommel
426
DIARIO STORICO DEL 19 FEBBRAIO 1943 · XXI
comprendente la 1a Annata e il complesso di unità impegnate nella nota azione, specificando che l'azione stessa viene condotta direttamente dal Feldmaresciallo Rommel. 2) Si ordina (tel. 0882 Op. A · alleg . n. 1431) allo S.M.R. Esercito, e p.c. ad 0.B.S., di mettere a disposizione della parte germanica 5 aerei S82 per l'urgente rifornimento di carburante in Tunisia. - Si trasmette (f. 10997 · alleg. n. 1432) allo S.M.R.E. copia del f. 192/43 in data 6 febbraio della Delegazione tedesca d'armisticio, e copia del foglio 10905 del Comando Supremo in data 14 febbraio riguardanti la ricostituzione delle FF.AA. francesi. - Si chiedono (f. 10998 - alleg. n. 1433) allo S.M.R.E. le situazioni aggiornate riguardanti: le grandi unità (limitatamente al personale) , la difesa costiera, la difesa e.a. mobile e territoriale, l'armamento e i principali materiali, l'autosufficienza riferita ai vari servizi . - Si segnalano (f. 619 Ord . · alleg. n. 1 434) al Ministero Guerra, in relazione alla circolare 74000/51.1.5 e precedenti all'oggetto: "Licenze per la Venezia Giulia" (v. alleg. al foglio) ed in rapporto ai prowedimenti in corso per la chiamata alle armi dei cittadini della suddetta r egione, il verificatosi sequestro di giovani, il rilevamento dalle proprie abitazioni ad opera di bande ribelli del gori· ziano di militari in licenza , l'arruolamento volontario nelle predette bande di militari in licenza. - Si conferma {tel. 087 5 Op. A · alleg. n. 1435) al Comando 1'' Armata, e p.c. allo S.M.R. Esercito , che per le questioni disciplinari, di ordinamento e dei rifornimenti dovrà far capo direttamente allo S.M.R. Esercito. - Si trasmette (f. 10996 · alleg . n. 1436) alla C.l.A.F., copia del f . 10905 in data 14 febbraio, all'oggetto: " Ricostituzione delle FF.AA. francesi" inviato all'Ufficio del Generale germanico presso il Q.G. delle FF.AA. italiane. - Si impartisco no (tel. 1725 · alleg. n . 1436 bis) disposizioni allo S.M .R. Esercito circa utilizzazione rete telegrafica territorio francese. 3) Promemoria circa la chiamata, il richiamo alle armi e l'arruolamento uolontario dei cittadini italiani residenti in Tunisia {alleg. n . 1437); 4) Promemoria circa i lauori della posizione del Mareth e della linea Chotts (alleg. n. 1438).
5) Sintesi in tonazione stampa e propaganda estera - Si allega la sintesi dell'intonazione della stampa e della propa· ganda estera (alleg. n. 1439).
DIARIO STORICO DEL 19 FEBBRAIO 1943 • XXI
427
V) ATTIVITÀ SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI S.M. ESERCITO
Il Capo di S.M. Generale ha avuto un colloquio, nella sede del Comando Supremo, con l'Ecc. Rosi, circa: il ricupero dalla Slovenia-Dalmazia della D ivisione '·Sassari", la possibilità di inviare in Sardegna la Divisione " Bari" al posto della '·Sassari" allo scopo di ottenere un più ra· pido potenziamento dell'isola; le richieste all' Esercito da parte della M .V .S.N. per le formazio ni CC.NN .; il problema della Venezia Giulia, i prowedimenti presi per rinforzare quel settore e stroncare ogni tentativo di ribellione; i quadri ufficiali; il rimpatrio dalla Russia di 60 mila uomini e loro contumacia materiale e morale; la situazione generale dell'Asse e le disposizioni per la prosecuzione delle operazioni in Tunisia. (Particolari v. alleg. n . 1440).
VI) A-rrIVIT A' INFORMATIVA a) Il S. I. M. trasmette: - promemoria sulla Romania: riorganizzazione dell'esercito (f. 1652/CS · alleg. n. 1441); - promemoria su le potenze anglosassoni: campagna allarmistica diretta a disorientare i servizi informativi dell'Asse (f. Z/12804 · alleg. n . 1442); - la sintesi delle informazioni pervenute nelle ultime 24 ore (alleg . n. 1443); - il bollettino notizie (alleg . n. 1444 · a, b, c,); - il bollettino giornaliero n . 50 (alleg. n. 1445}; - la radiodiffusione in lungua italiana e straniera n. 50 (alleg. n. 1446); - la situazione settimanale Stati Esteri n. 8 (alleg. n. 1447). b} S.M. Marina trasmette (alleg. n. 1448) la situazione giornaliera delle forze Navali nemiche e francesi alle ore 1 7 del giorno 19 febbraio.
VI!} ATTIVITA' SVOLTA DALLA C.I.A.F.
Presidente della C.l.A.F.: - trasrnette (f. 153 72 · alleg. n. 1449), a seguito f. 15285/1 del 6 febbraio (v. alleg. al foglio), informazioni sulla istituzione della ''Mi/ice Française"; - rirerisce (tel. 15865/Salv · alleg. n. 1450) sul soggiorno a S. Remo per un periodo di convalescenza dell'ammiraglio Duplat, presidente della Delegazione francese d'armistizio; - riferisc e (f. 52039 - alleg. n. 145 1), a seguito tel. 51768 del 6
428
DIARIO STORICO DEL 19 FEBBRAIO 1943 - XXI
febbraio (allegato in copia), sulla procedura seguita dal Governo francese nelle trattative per la riorganizzazione delle Forze Armate ; - trasmette (f. 52072 - alleg. n. 1459), a seguito f. 52039 (v. alleg. n. 1451) i dati relativi alla costiuzione delle nuove Forze Armate francesi.
VIII) Ăˆ stato pubblicato il Bollettino cli Guerra n. 1000 (alleg. n . 1453).
IX) Condizioni meteorologiche (alleg . n. 1454).
DIARIO STORICO DEL 20 FEBBRAIO l 943 - XXI
429
20 SABATO I - NOVITA' OPERA TIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO {alleg. nn . 145 5- 1456-1457-
1458-1459-1460-1461): - Incursioni aeree nemiche su: - Napoli (20 pomeriggio); sganciate bombe in zona porlo e su ciltà; affondato 1 pontone e danneggiati lievemente 1 smg. ed 1 piroscafo; gravi danni ad edifici pubblici; finora accertati 119 mo rti e 332 feriti, oltre qualche vittima tra personale R. Marina (v. anche alleg. n. 1468); - Gioia Tauro: 5 fabbricati crollati; 35 morti e 50 feri ti; - Cittanova: 27 fabbricati crollati; 60 morti e 100 feriti ; - Amantea: 1 fabbricato distrutto e 5 danneggiati: 10 morti e 21 feriti; - Crotone: stazione FF.SS. e 4 fabbricati danneggiati; colpite postazioni e. a.; 1 morto e 5 feriti tra militari; 2 feriti civil i (v. anche allegato 14 69). 1 velivolo tipo Blenheim è stato abbattuto in mare dalla difesa e.a. di Catanzaro Marina. - Marsala - Castelvetrano ed altre località della Sicilia, senza conseguenze; - Pantelleria: 1 aereo abbattuto dalla difesa e.a. - Palermo {notte sul 21): bombe cadute fuori città e parte in mare; 3 velivoli germanici danneggiati; finora segnalati 3 feriti; risultano abbattuti 4 aerei nem ic i sicuramente ed 1 probabilmente; altri 2 velivoli abbattuti mentre sorvolavano PÒiio Empedocle. - Tarda sera 20, incursione aerea nemica su Trapani: bombe cadute quasi tutte in mare; piroscafo '' Fabriano" danneggiato; colpite 2 batterie con danni lievi; 3 morti e 6 feriti tra militari. 2 velivoli nemici abbattuti (più 2 probabili). - Notte sul 21, un aereo ha mitragliato, presso Castellammare del Golfo, un treno e sganciato bombe presso Castellazzo: 1 ferito. Difesa e.a. Trapani ha abbattuto aereo nemico in transito sulla località . - 20 sera , aereo americano ha atterrato all'aeroporto di Pachino {causa mancanza carburante) facendo segnali regolamentari; equipaggio (1 O americani) catturato . 2) SCACCHIERE SLOVENIA {alleg . n. 1462): - In zona Koslanjevica - Novo Mesto-Crnomelj, forti bande ribelli hanno attaccato alcuni nostri presidi. Sono state ovunque respinte con l'aiuto di rinforzi e di formazioni locali della M.V.A .C. Inflitti 20 morli accertati e numerosi altri in corso di accertamento. Subìto 6 morti (5 militi croati) e 13 feriti (5 militi croati) .
430
DIARIO STORICO DEL 20 FEBBRAIO 1943 - XXI
3} SCACCHIERE CRO A ZIA (alleg. n. 1462}: - Retroguardia colonna "Sassari" fortemente impegnata in zona D. Lapac - G . Lapac da bande partigiani, che tentano di isolarla. In corso azione sbloccamento da parte aliquote Divisioni "Re'' e "Bergamo", che puntano a G. Lapac da sud-ovest. All'azione concorrono elementi Divisioni tedesca "SS" che avanzano da Vrtoce su Kulen Vakuf. Intensa attività nostra aviazione a favore colonna " Sassari" . - In Erzegovina perdura pressione ribelli contro nostri presidi. A Jablanica e Konijc, respinti numerosi attacchi. Presidio Rama risulta sopraffatto 20 pomeriggio. - Nello scontro sostenuto giorno 1 7, presso Dreznica, contro soverchianti forze partigiani, nostro btg. avrebbe inflitto circa 200 morti e 400 feriti. - Pressi Grucle e Vrgorac dispersi nuclei ribelli, infliggendo 10 morti e 2 catturati. - Effettuato rastrellamento costiere lungo canali Lesina e Narenta: 7 imbarcazioni catturate ed 1 distrutta. 4} SCACCH IERE A LBANIA (alleg. n. 1463): - Grossa banda ribelli ha aggredito nostra pattuglia guardiafili scortata, intenta a riattare linea telefonica nell'interno abitato Pojani (nord Koritzsa). Dopo circa un'ora di combattimento nostri militari sono stati sopraffatti. A l sopraggiungere colonna soccorso ribelli si sono dileguati. Inflitti 4 morti accertati. Subìto 8 morti (2 ufficiali) e 9 feriti. 5} SCACCHIERE GRECIA (alleg. n . 1464): - Notte sul 2 1, a nord-ovest Kalamarià, nostra pattuglia si è scontrata con ribelli, subendo 1 morto e 2 feriti. 6) SCACCHIERE EGEO (alleg. nn. 1465-1466): - Nulla cli notevole da segnalare. 7) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) S.M.R. Marina segnala (alleg. nn. 1467-1468-1469): - Gruppo mototraghett i germanici, partito da Marsala per T unisi il 18 mattina, non è giunto a destinazione causa mare; 6 unità incagliate su costa tra Tunisi e Biserta; 2 unità risulterebbero mancanti. Ricerche ostacolate eia condizioni mare . Altra motozattera risulta affondata presso costa tunisina: 1 disperso. - 18 pomeriggio, smg. nemico ha lanciato senza esito 3 siluri contro 2 motovelieri in navigazione ad est Hammamet (nord Susa cli Tunisia}; motovelieri, successivamente incagliatisi, sono andati perduti. - 20 mattina, in acque nord-est Bari, smg . nemico ha cannoneg-
DIARIO STORICO DEL 20 FEBBRAIO 1943 - XXI
43 1
giato motoveliero albanese, causando danni non gravi; nessuna vittima. - Sommergibili in agguato od in navigazione: 12 in Mediterraneo e 6 in Atlantico . - Hanno navigato nelle acque metropolitane dalle ore 12 del giorno 19 alle ore 12 del giorno 20 n. 33 piroscafi e motonavi di stazza lorda superiore alle 1000 t., e per la loro scorta sono state impiegate 1 silurante e 5 navi scorta. b) S .M.R. Aeronautica segnala (alleg. nn. 1470-1471-1 472-1473): - Nostri bombardieri hanno efficacemente attaccato i depositi di petrolio di Tripoli di Siria e le raffinerie ed i depositi di Beirut. - Dalle operazioni della giornata 1 nostro velivolo non ha fatto ritorno alla base . 8) SCACCHIERE TUNISIA (alleg. nn. 1474-1 475-1476- 1477-147814 79- l 480-1481-1482- l 483-1484-1485-1486- l 487). - 21 ~ Divisione corazzata, fallito causa difficoltà terreno, tentativo aggiramento a breve raggio di Sbiba, ripete tentativo a più largo raggio. - Al mattino C.T.A. occupa spalla nord stretta a nord-ovest Kasse-
o•
rine; 1 Divisione corazzata si sta affiancando alla sua destra. - 20 m attina, sul fro nte sud-est , forze corazzate nemiche (circa 100 carri), favorite da foschia e sollevamento sabbia, hanno aggirato da nord nostre posizioni retroguardia, raggiungendo rotabile Medenine-Mareth . Contrattacco carri germanici, appoggiati da Stukas, manteneva aperta rotabile Medenine-Tugian , consentendo alla 15" D . cor. di ripiegare nel settore " La Spezia" . Col ripiegamento 15° D. cor. entra in funzione, su posizione avanzata , difesa linea Mareth. - Sera 20, aliquote C.T.A. e 10° D. cor. hanno conquistato, dopo duri combattimenti, il passo del Gebel Semmama (nord-ovest Kasserine); elementi esploranti si sono spinti in direzione Gebel El Hamra e Tala. fatti alcune centinaia di prigionieri ed annientato reparto nemico con carri e semoventi . La Divisione " Centauro" ha mantenuto le posizioni presso Feriana. - Nel settore ''Benigni" attività cli pattuglie; presi 1 cannone da 75/50 e 2 cannoni controcarro francesi. - Aviazione nemica poco attiva per tempo awerso. - Presunta situazione delle forze britanniche alla sera del 20 febbra io 1943 - XXI risulta dallo schizzo alleg. n . 1488.
sa
- Quadro di_battaglia della l '' Armata e della Armata alla data del 20 febbraio risultano dagli allegati 1488 bis e 1488 ter.
432
DIARIO STORICO DEL 20 FEBBRAIO 1943 - XXI
II) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) S .M.R. Esercito, trasmette (tel. 5407 - alleg. n. 1489) copia della relazione presentata dal Sottocapo di S.M. per la difesa ciel territorio, circa la situazione della difesa e.a. della Sicilia. 2) S . M.R. Aeronautica segnala (tel. 3/3148 - alleg. n. 1490) il movim ento velivoli da e per l'A .S . alla data del 20/2. 3) Ministero Guerra trasmette (tel. 727 - alleg. n. 1491 ) p.c. copia diArmata, relativo al movimento del Gen . spaccio diretto al Comando Barelli Guido, dal comando della D. "Pasubio" al Ministero della Guerra.
sa
4 ) Gen. Gandin segnala (tel. 2/G - alleg. n. 149 2} la necessità di provvedimenti eccezionali per l'urgente invio in Tunisia di munizioni e carburante. Soggiunge che il Maresciallo K esselring suggerisce l'invio, anche con tempo cattivo cli piroscafi veloci senza scorta navale. Nel caso ciò fosse troppo pericoloso, la scorta dovrebbe essere fornita da siluranti di maggior tonnellaggio . 5) Eccellenza Messe informa (tel. 573 Op. - alleg . n. 1493} d'aver assunto alle ore 6 ciel giorno 20 febbraio il comando delle truppe già appartenenti all'A.C. l.T. e non impegnate nella prevista operazione, passate a far parte della 1a Annata. 6} Comando 8ç Armata segnala (tel. 03/215 alleg. n . 1494) la situazione dei movimenti delle unità dipendenti alla sera del 20 febbraio (v schizzo alleg. n. 1495). 7) Comando Superiore FF.AA Slovenia-Dalmazia informa (tel. 2856 - alleg . n. 1496) , a seguito tel. 2779 del 19 febbraio {v. alleg. n. 1416}, che l 'O.B.S. non ha accolto la richiesta di adeguare il piano "Weiss " alla situazione del VI C.A. Fa il punto della situazione e chiede che il concorso italiano alla 2a fase " Weiss " sia rimandato sino a quando non saranno chiarite e risolte le situazioni particolari del V, XVIII e VI C.A., e comunque fino a quando le truppe della colonna "Sassari" tuttora impegnate in zona Lapac, avranno potuto sostituire negli attuali compiti di presidio le unità della "Bergamo" destinate a cooperare alla 2'' fase " Weiss". 8) Comando Superiore FF.AA. Grecia: - chiede (tel. 03 1551/0M - alleg. n. 1497} cli conoscere l'esito della proposta relativa al concorso armato dei connazionali residenti in Atene, in caso di emergenza;
DIAHIO STORICO DEL 20 FEBBRAIO 1943 · XXI
433
- segnala (tel. 042680/AC - alleg. n. 1498) gravi npercussioni e preoccupazioni causate da legge bulgara riguardante la cittadinanza delle persone residenti nel territorio d 'occupazione della Tracia, per effetto della quale al 1° aprile scadono i termini per l'opzione alla Grecia o alla cittadinanza bulgara. 9) Comando Superiore FF.AA. Egeo comunica (tel. SM/194 - alleg. n. 1499), a seguito tel. SM/1 54 del 12 febbraio (v. alleg . n. 882). che gli aerei preposti al trasporto di 50 mitragliatrici Breda. compiono per lo sfollamento delle donne e dei bambini il tragitto Rodi-Brindisi e viceversa. 10) R. Missione Militare italiana in Croazia (tel. 869 - alleg. n. 1500) segnala la situazione alle ore 9 del giorno 20 febbraio. 11) Ministero delle Finanze comunica (f. 142346 - alleg. n. 1500 bis) circa i fondi in franchi francesi per le truppe dislocate in Francia e in T unisia.
III) COLLEGAMENTO CON LE FF.AA. GERMANICH E
1) Genera/e italiano presso il Q.G. FF.AA. germaniche: - segnala (te!. 309/SL - alleg. n . 1501) la situazione alla fronte russo-tedesca al 20 febbraio; - segnala (Lei. 310/SM - alleg. n. 1502} la situazione nel Nord Africa Francese al 20 febbraio; - segnala (tel. 249/S - alleg. n. 1503), a seguito tel. 247/S del 19 febbraio (v. alleg. n. 1434) una comunicazione dell'O.B.S. circa gli accordi intercorsi fra il direttore trasporti del Gruppo Armate e
il comando 8" Armata; - comunica (tel. 259/S - alleg. n. 1504) la conferma scri tta da parte dello S.M . germanico che il Fiihrer si è dichiarato d'accordo per il riordinamento dei resti dell'8a Armata italiana in un C.A. su 2 D ivisioni che inizialmente sarà impiegato in Russia per soli compili di sicurezza. Il personale esuberanle dovrà essere trasportato in Italia appena possibile.
2} Nucleo di collegamento con Salonicco: - riferisce (tel. 501 - alle g. n . 1505) sul colloquio avuto col Capo cli S. M. dell'0.8. sud-est circa la questione dei cetnici, il movimento Mihajlovich e il disarmo delle formazioni esistenti in Slovenia, Dalmazia e Montenegro, richiamandosi al tel. 208 del 27 gennaio (v. alleg. al tele} ;
434
DIARIO STORICO DEL 20 FEBBRAIO 1943 - XXI
- chiede (te!. 512 - alleg. n. 1506) precisazioni circa la data d'inizio e il termine dello sgombero della 3'' zona; - invia {alleg. n. 1506 bis) dislocazion e grafica truppe germaniche nei Balcani.
3} Ufficio del Generale germanico presso il Q.G. delle FF.AA. italiane comunica (f. 0101/43 - alleg. n. 1507), a seguito f. la 070/43 del 27 gennaio (v. allegato al foglio), l'ordine cli urgenza del fabbisogno artiglierie per la difesa costiera. 4) O.B.S. trasmette (f. Bv/B/376/43 - alleg. n. 1508} copia degli ordini impartiti alla 23 Luftflot:te circa l'impiego dei reparti aerei tedeschi, in collaborazione con l'Aeronautica italiana, per l'appoggio alle operazioni in corso in Africa settentrionale. 5) li Capo di S.M. Generale comunica {f. 0395 Op. A • alleg . n. 1509) ad O.B.S., e p.c. allo S.M.R. Esercito, le risultanze dello studio del problema dei rifornimenti alla Tunisia in relazione alle esigenze contingenti per un suo graduale potenziamento, alle perdite di tonnellaggio ed alle disponibilità di scorte. È stata decisa la soluzione di far partire mensilmente dall'Italia 120 mila t. di materiali (di cui 45.000 t. di carburante), calcolando sulla perdita presunta di t. 40.000 prevedendo un arrivo effettivo in T unisia di materiali per 80 mila tonnellate, di cui 30 mila di carburante. È stato disposto lo sfruttamento massimo e razionale del posto sui piroscafi per il carico e lo stivaggio, la diminuzione del numero degli automezzi in awiamento, la limitazione dell'invio ai soli materiali ritenuti indispensabili, lasciando da par te quelli riconosciuti soltanto utili. Per il mese di febbraio, risultando giunti in Tunisia fino ad oggi 25.000 tonnellate di materiali è da escludere che si possono rag, giungere le 80 mila tonnellate. 6) Si trasmette (tel. 20720 Op. - alleg. n. 151 O) all'Ufficio del generale von Rintelen il messaggio del Capo di S.M. Generale diretto al Maresciallo Keitel, in risposta al f. O.K. W. 0089/43 del 19 febbraio (alleg. in copia) in merito all'intervento dei gruppi da combattimento tedeschi su Prozor e Jablanica ed all'azione controffensiva del VI C.A. per ristabilire la situazione nella zona di Mostar. - Si comunicano (f. 20722 Op. - alleg. n. 1511) all'Ufficio ciel generale von Rintelen in risposta al f. 68/43 del 27 gennaio (allegato in copia), e p.c. allo S.M.R. Esercito, al Comando Superiore FF.AA. Grecia al Comando Superiore FF.AA. Egeo , le disposi· zioni impartite in merito ai rapporti fra lo Stato Maggiore germa-
DI ARIO STORICO DEL 20 FEBBRAIO 1943 - XXI
435
nico consulente di fortificazione costiera ed i Comandi Superiori FF.AA. Grecia ed Egeo. - Si informa (tel. 60237 op. - alleg . n. 1512) l'ufficio del generale von Rintelen sulla situazione dei vari teatri di operazione italiani.
IV) DIRETfIVE ED ORDINI IMPARTITI
1) li Capo di S.M. Generale: - chiede (tel. 0391 op. A - alleg . n. 1513) allo S.M.R.E. le ragioni che hanno imposto di fare il carico su un solo piroscafo (il "XXI Aprile", andato perduto) di tutti i semoventi da 75/18 del DLIX gruppo della D. "Centauro" , anziché ripartire il materiale su più piroscafi ad evitare la perdita totale del reparto; - comunica (tel. 0 389 op; A - alleg. n. 1514) al generale Gandin, in relazione al tel. 538 in data 19 {v. alleg. n. 1409) riguardante l'assunzione del Comando del fronte sud-est da parte del generale Navarini, e a seguito f . 0383 op . in data 19 febbraio (v. alleg. n. 1430), di esaminare la situazione sul posto in accordo col Maresciallo Kesselring e col generale Messe, lasciando facoltà di variare, se necessario, il predetto foglio 0389 Op. ; - comunica (tel. 207 17 Op. - alleg. n. 1515) allo S.M.R.E. , al Comando 8'' Armata ed al generale Marras, le disposizioni per la ricostituzione del solo II C.A. su 2 Divisioni, e per il rimpatrio del Comando 8a Armata e dei Corpi d'Armata XXXV ed alpino. - Segnala {tel. 0386 Op. A - alleg. n. 1516) allo S.M.R. Marina, e p.c. allo S.M.R. E. ed allo S. M.R.A., la necessità di ricorrere a prowedimenti eccezionali per l'invio di munizioni e di carburanti in Tunisia, esaminando la possibilità di impiegare, anche con cattivo tempo , piroscafi veloci senza scorta, oppure con scorta fornita da siluranti di maggior tonnellaggio; - comunica {tel. 0396 Op. A - alleg. n. 1517) al Comando 1• Armata ed al Comando 5a Armata, a conferma tel. 0383 del 19 febbrao {v. alleg. n. 1430) , l'ordine che tutte le unità della l a e s• Armata corazzata partecipanti alle operazioni o ffensive in corso passino dalle ore 6 del giorno 21 febbraio agli ordini del Feldmarsciallo Rommel; - comunica {tel. 20719 - alleg. n. 1430 bis) al Comando Superiore FF.AA. Slovenia-Dalmazia in rif. al tel. 2779 (v. alleg. al tele) circa concorso germanico all'azione del VI C.A. contro formazioni comuniste di Mostar. - comunica (tel. 20716 Op . - alleg. n. 15 18) al Comando Superiore FF.AA. Slovenia-Dalmazia, al Governatorato del Montenegro ed alla Missione Militare italiana in Croazia, l'autorizzazione all'im-
436
DIARIO STORICO DEL 20 FEBBR.D.,10 1943 - XXI
piego di formazioni nazionaliste montenegrine alle dipendenze del VI C.A. per la durata delle operazioni in corso intese a risolvere la grave situazione determinatasi in Val Narenta. 2) Si trasmette (tel. 0392 Op. - alleg. n. 1519) allo S.M.R. Esercito, copia cli telegramma del Comando 1a Armata circa richiesta cli un colonnello per assumere il comando del 125° rgt. fanteria in sostituzione del colonnello Fratti. - Si risponde (f 0400 Op. - alleg . n. 1520) allo S.M.R. Esercito, con riferimento al f. 121768 in data 17 febbraio (v. alleg. n. 1405), concordando nell'aderire alla richiesta della Direzione Generale del genio circa l'utilizzazione in Patria dei materiali approwigionati per la costruzione cli un acquedotto in Marmarica. - Si trasmette (f. 1101.6 - alleg. n. 1521) allo S.M.R. Esercito, a seguito f. 10704 del 5 febbraio (v alleg. al foglio), copia della nota 592/D. NSL del 22/2 presentata dal Governo francese al Generale rappresentante il Comando Supremo italiano a Vichy, e copia delle norme notificate al Governo francese da pa1te germanica per il trattamento degli smobilitati delle Forze Armate francesi. - Si comunica (tel. 2072 1 Op. - alleg _ n. 1522) allo S.M.R.E. a seguito tel. 207 17 (v. alleg. n . 15 15), il prevedibile rimpatrio dalla Russia cli 50 mila uomini, e si ordina di disporre per la definizione del ritmo giornaliero del rientro in relazione alla capacità dei campi contumaciali, e le predestinazioni cli ospedali e delle opere per il maggior conforto possibile materiale e morale ai rimpatriati. - Si trasmette (prot. s.n. - alleg. n. 1523) all'Ufficio Carburanti del Comando Supremo la richiesta dello S.M.R. Esercito n. 8231 di 8 tonnellate di carburante per l'addestramento di 50 volontari arabi presso la Scuola Paracadutisti di Tarquinia. 3) Sintesi int:onazione stampa e propaganda estera
Si allega la sintesi dell'intonazione della stampa e della propaganda estera (alleg. n. 1524).
V) ATTIVITA' INFORMATIVA a) I/ S. I M. trasmette: - la sintesi delle informazioni pervenute nelle ultime 24 ore (alleg. n. 1525); - il bollettino notizie (alleg. n. 1526 - a, b, c); - il bollettino giornaliero n. 51 (alleg. n. 1527); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 51 (alleg . n. 1528).
DIARIO STORICO DEL 20 FEBBRAIO 1943 - XXI
437
b} S.M.R. Marina trasmette (Pr. - alleg. n. 1529} la situazione giornaliera delle Forze Navali nemiche e francesi alle ore 17 del giorno 20 febbraio.
VI) ATTIVITA' SVOLT A DALLA C.I.A.F.
Presidente della C.J.A.F. : - segnala (tel. 52234 Pr. - alleg. n . 153 0), a seguito tel. 52134 Pr. del 17 febbraio (v alleg. n . al tele), l'opportunità di salvaguardare i nostr i diritti anche sui materiali natanti esistenti nel porto di Marsiglia o lungo il Rodano; - riferisce {tel. 52235 Pr . - alleg. n. 1531), in relazione ai tel. 50171 e 51800 (v. alleg . n. al tele), circa la questione dei 451 apparecchi "Leo" dislocati ad Amberieu ed i diritti di proprietà itaiana contrastati da O.K. W. Preavvisa che il giorno 2 1 febbraio il generale T edeschini L alli si presenterà al Comando Supremo Italiano per fornire ulteriori notizie sull'argomento; - informa (tel. 52247 Pr. - alleg. n . 153 2), a seguito tel. 52235 Pr . (v. alleg. n . 1531} e 50920 Pr. dell'l 1 gennaio (v. alleg . al tele} che la C.T.A. ha comunicato l'intenzione di O.K. W. di far continuare a lavorare per costruzioni aeronautiche germaniche le fabbriche di Amberieu, le officine di Etange de Berre (compresi gli impianti di Marignane clell' "Air France"}, le officine di Cannes e La Bocea (costruttrici degli apparecchi S 30). Chiede istruzioni in merito.
VII) È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 1001 (alleg. n. 1533}.
VIII) Condizioni meteorologiche {alleg. n. 1534).
'
DIARIO STORICO DEL 21 FEBBRAIO 1943 · XXI
439
21 DOMENICA I} NOVITA' OPERATIVE 1} SCACCHIERE METROPOLITANO (alleg. nn . 1535-1536- 1537): - Tarda sera del 21: - aerei nemici hanno mitragliato treni viaggiatori e tradotte militari sulla linea Messina-T rapani, causando lievi danni, 4 morti (1 militare tedesco, 3 marocchin i) e 29 feriti (24 m ilitari, 5 civili). - Velivoli nemici hanno mitragliato la stazione di Pisciotta e sganciato qualche bomba su Ascea ed Acciaroli (costa tirrenica tra Golfi Salerno e Policastro). 2) SCACCH IERE SLOVENIA (alleg. n. 1538): - Scontri con nuclei ribelli in zona sud-est Cerknica e nord-ovest Kocevje: inflitti 9 morti e numerosi feriti; subito 1 ferito e 3 dispersi (tutti militi croat i). - Nei combattimenti svoltisi giorni 19 e 20 in zona KostanjevicaNovo Mesto-Crnomelj, ribelli hanno subìto oltre 200 perdite (tra morti e feriti). Da parte nostra: 8 morti (6 militi croati) e 20 feriti (10 militi croat i}. 3) SCACCHIERE DALMAZIA (alleg. n . 1538): In operazioni di rastrellamento inflitti 5 morti. A l presidio Kistanje (est sud-est Zara) presentatisi 6 partigiani. 4} SC.ACCHIERE CROAZIA (alleg . n . 1538): - Reparti divisiione " Re" e "Bergamo", superate forti resistenze, hanno sbloccato retroguardia colonna "Sassari" impegnata da ribelli in zona D . Lapac; riserva ulteriori notizie. Avazione ha partecipato attivamente alle operazioni, bombardando e m itragliando concentrament i partigiani in zona G . Lapac. Nostro ufficiale osservatore è stato proiettato fuori velivolo causa vuoto d'aria; rinvenuta salma . - In Erzegovina, presidio Jablanica continua ad opporre valida resi stenza a forti attacchi ribelli . Nostri reparti e formazioni M.V.A.C. muovono da Konijc verso Jablanica. Ad oriente fiume Narenta nostre operazioni preliminari si svolgono favorevolmente: Ravni è stata occupata da nostra colonna, che ha inflitto ai ribelli 72 morti, numero imprecisato feriti e 50 catturati . Subìto alcuni feriti (militi croati}. In zona Grude nostri reparti, col concorso di ustascia , hanno messo in fuga nuclei partigiani: inflitti 14 morti; 2 ustascia feriti. - Effettuato rastrellamento costiero a sud-est Makarska: alcune imbarcazioni partigiani distrutte.
440
DIARIO STORICO DEL 21 FEBBRAIO 1943 - XXI
5) SCACCHIERE ALBANIA (alleg. n. 1539}: - Ultimato rastrellamento zona nord-ovest Shtike (sud Coritza) , iniziato giorno 18. Inflitti complessivamente 14 morti ed incendiato alcune case, ove erano state rinvenute munizioni (v. alleg. n. 1463). - Notte sul 21, operai nazionali cantiere presso Kam (nord-ovest Kukes) hanno respinto attacco ribelli 1 operaio morto. - Giorno 21 , nostro plotone in servizio di pattugliamento su rotabile Pograclec-Koritzsa è stato fatto segno ad azione di fuoco proveniente abitato Leminot i: subìto 2 ferit i. Presso Leshnica, altro reparto stesso reggimen to ha sparato contro 7 civili, che tentavbano fuggire dopo essere stati fermati: inflitti 2 morti , 3 feriti e 2 catturati. - In operazioni cli rastrellamento zona Rebovica (sud Berat) inflitti 3 morti e catturate armi e munizioni. 6} SCACCHIERE GRECIA (alleg . n. 1540): - È Stato rinvenuto , semisommerso, l'apparecchio Cant Z 501 , ieri non rien trato dalla ricognizione in zona mare tra Corfù e Cefalonia (v. alleg. n. 1464}. 7} SCACCHIERE MEDITERRANEO a) S.M.R. Marina segnala (alleg . nn. 1541-1542-1543-1544-1545): - Notte sul 21 , convoglio "Lanusei" - "Campania" - " Siena" è stato attaccato senza conseguenze, da bombardieri ed aerosiluranti nemici all'altezza di Punta Libeccio (sud-ovest isola Marettimo; Egadi). - 2 1 mattina, a circa 20 miglia a sud-est Capo Bon (Tunisia), piroscafo "Balbek" (2124 tonn. ; Pantelleria-Tunisi), è affondato in seguito a siluramento da parte sommergibile nemico; ricuperati S 1 naufraghi (38 feriti}. - C isterna "Torscheimer" (Trapani-Biserta), già attaccata ed incendiata da bombardieri nemici (21 pomeriggio sud-ovest Punta Libeccio dell'isola Marettimo-Egacli). è stata nuovamente attaccata - 21 sera - da aerosiluranti. La cisterna è esplosa, incendiandosi completamente. - 21 sera, presso scoglio Palumbo (Trapani), corvetta "Artemide" è rimasta danneggiata dallo scoppo di una mina magnetica. Tra l'equipaggio 11 feriti. L'unità è rientrata a Trapani a rimorchio. - Ore 12,30 del giorno 21, sono giunti a Tunisi i cc.tt. " Pigafetta", " Da Noli", " Zeno" , "Molocello", "Alpino" con truppe a bordo. - Ore 13 ,20 del giorno 21, è arrivata a Gaeta la nave ospedale "Gradisca". - Ore 18,00 del giorno 21, è arrivato a Tunisi il piroscafo "Borgne" , scor tato dalla torpediniera " Groppo" proveniente eia Palermo .
DIARIO STORICO DEL 21 FEBBRAIO 1943 - XXI
441
- Ore 18 ,18 del giorno 21, sono arrivati a T unisi i piroscafi "Lanusei'' , "Campania " e ·'Siena" , scortati dal c .t. " Lampo" , dalla torpediniera "Sagittario" e dalle corvette " Persefone" e "Artemide" per una parte del percor so proveniente a Trapani. - Sono in agguato od in navigazione n. 7 sommergibili in Mediterraneo e n . 5 in Atlantico. - Dalle ore 12 del giorno 20 alle ore 12 del giorno 21 , hanno navigato nelle acque metropolitane n. 36 pirosrn fi e motonavi di stazza lorda superiore alle 1000 tonnellate. Per la loro scorta sono state impiegate 1 silurante e 3 navi scorta. b} S.M.R. Aeronautica segnala (alleg. nn. 1546-1547-1548-154 9) : - A ttività di ricognitori sul Mediterraneo, scorte al traffico marittimo ed aereo e partenze su allarme. - Durante la notte, in Tunisia, nodi stradali e retrovie del nemico sono stati efficacemente bombardati. - Due nostri velivoli non sono rientrati alla base. - Notte sul 22 , nostri aerosiluranti, malgrado le awerse condizioni atmosferiche, hanno attaccato piroscafi nemici in rada ed in navigazione davanti ad A lgeri. Risultano colpiti 3 piroscafi, 1 dei quali è sicuramente affondato mentre gli altri 2 , gravemente danneggiati, si possono ritenere probabilmente affondati . 8) SCACCHIERE TU NISIA (alleg. nn. 1550-1551-1552-1 553-15541555-1556-1557-1 ()58-1559-1560}: - 21 mattina, nostre unità hanno assunto atteggiamento difensivo per fronteggiare pressione forti reparti corazzati nemici, provenienti da Tebessa. Nel pomeriggio, aliquote C.T.A. e 10a Divisione corazzata hanno ripreso l'avanzata . A sera: - C.T.A. raggiunta zona 8 km sud-est Passo Slougui (nord-est Gebel El H amra), fortemente contrastato da artiglieria e carri armati; - 10" Divisione cor azzata superata Tala , ricacciando for ti aliquote della 6a Divisione corazzata inglese, venuta in rinforzo degli americani; distrutti o cattur ati 40 carri armati e vari pezzi ar tiglieria. - A liquota 21 a Divisione corazzata ha contenuto attacco nemico a sud Sbikha, distruggendo 6 carri armati. - Aliquota " Centauro" , contrastata eia intenso fuoco cli artiglieria nemica, non ha potuto progredire a nord T helepte. 580° gruppo esplorante tenterà aprirle la strada, attaccando in direzine nord Thelepte. - Sulla linea del Mareth nessun awenimento cli rilievo.
442
DIARIO STORICO DEL 21 FEBBRAIO 1943 - XXI
- Scarsa attività dell'aviazione nemica, causa maltempo. 3 aerei nemici abbattuti. Bombardieri tedeschi , scortati da caccia italiani, hanno attaccato concentramenti di mezzi meccanizzati nemici in zona MetamerMedenine. Dalle azioni del giorno 20, nella stessa zçma, non sono rientrati 1 bombardiere leggero e 2 ricognitori tedeschi.
11) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) S.M.R. Esercito:
- segnala (te!. 5897 Op. - alleg. n. 1561) la forza affluita in Tunisia il giorno 21 febbra io; - comunica (tel. 9/2620 - alleg. n. 1562) gli aviotrasporti per Tunisi il giorno 21 febbra io. 2) S.M.R. Aeronautica segnala (te!. 3/3224 - alleg. n. 1563) il movimento velivoli da e per l'A.S. effettuati il giorno 21 febbraio . 3) Ministero Guerra trasmette (f. 340/S - alleg. n. 1564) copia della circolare relativa alle "Norme amministrative e contabili per l'arruolamento nell'Esercito dei cittadini italiani residenti in Tunisia". 4) Comando 8° Armata segnala (tel. 03/216 - alleg. n. 1565) la situazione ed i movimenti delle dipendenti unità al 21 febbraio (v. schizzo alleg. n. 1566). 5) Nucleo italiano di collegamento con Tunisia comunica (tel. 722/C - alleg. n. 1567) informazioni sul nemico. 6) R. Missione Milit:are italiana in Croazia : - trasmette (tel. 880 - alleg. n. 1568) , a seguito tel. 815 del 17 febbraio (v. alleg. n. 1175), novità sulle operazioni tedesche; - riferisce (tel. 916 - alleg. n. 1569) sulla situazione alle ore 9 ciel giorno 21 febbraio ; - trasmette (tel. 934 - alleg. n. 1570) le notizie operative tedesche ciel giorno 21 febbraio.
Ili) COLLEGAMENTO CON LE FF.AA. GERMANICHE 1) Generale italiano presso il Q.G. FF.AA. germaniche:
- segnala (tel. 320/SM - alleg. n . 157 1) la situazione alla fronte russo-tedesca al 21 febbraio (v. schizzo alleg. n. 1572);
DIARIO STORICO DEL 21 FEBBRAIO 1943 - XXI
443
- segnala (te!. 321/SM - alleg . n. 1573) varianti alla situazione nel Nord Africa Francese al 21 febbraio; - riferisce (te!. 265/S - alleg. n. 1574) circa le disposizioni impartite da O. Kl-l. a favo re cieli' 8° Armata per la zona di raccolta , lo sgombero in Italia del personale e dei materiali esuberanti, la concessione dei mezzi cli trasporto e dei carburanti nel limite del possibile in relazione alla situazione; - segnala (tel. 268/S - alleg . n. 1575) comunicazione dell'O.K.l-l. circa le assegnazioni cli carburante e di treni per 1'8" Armata, lo sgombero da Leopoli di seimila italiani che dovrebbero direttamente rimpatriare; - comunicato (te!. 270/S - alleg. n. 1576) che O.K.H. ha confermato l'ordine di far proseguire le tradotte eia Neshin a Cadjatsch. 2) S i trasmette (tel. 60240 Op. - alleg. n. 1577) all'Ufficio del generale von Rintelen la situazione nei vari teatri di operazione italiani. 3) Si comunica (f. 0401/M.A. - alleg. n. 1576) all'O.B.S. in relazione al desiderio espresso dal Maresciallo Kesselring per l'adozione di provvedimenti eccezionali per l'awiamento di munizioni e carburanti in Tunisia, che lo S.M.R. Marina ha escluso la possibilità di fo rzare il cattivo tempo inviando navi veloci senza scorta, né è consigliabile effettuare la scorta con cacciatorpediniere anziché con torpediniere non essendovi differenza apprezzabile nella tenuta del mare alla velocità di 13-14 nodi che è la massima delle motonavi. 4) Si chiede (tel. 20747 Op. alleg. n. 1579) al colonnello Ricci Capo del Nucleo di collegamento con Salonicco, in relazione al te!. 4 35 (alleg. n . in copia) riguardante richieste di materiale di rafforzamento da parte di O.B.S., di precisare il tipo di mine germaniche assegnate al Comando Superiore FF.AA. Egeo.
IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di S.M. Generale:
- ordina (te!. 0398 op. A - alleg. n . 1580) allo S.M .R. Esercito , e p .c. allo S .M.R. Marina., di accelerare al massimo la cessione di mitragliere da 20 per l'a rmamento dei piroscafi; - concorda (tel. 11037 - alleg . n. 1580 bis) con quanto proposto da COL. FRAN con tel. 2992 di Superesercito (v. alleg. al tele) circa perquisizioni da parte italiana in territori francesi occupati; - ordina (tel. 11040 - alleg. n. 1580 ter) allo S.M.R.E. l'assegna-
444
DIARIO STORICO DEL 21 FEBBRAIO 1943 - XXI
zione di tre batterie da 76/40 per il potenziamento della difesa e.a. di Fiume; - impartisce (tel. 20754 - alleg. n. 1581) allo S.M.R. Esercito, al Comando 8° Armata , al generale Marras, a seguito tel. 20717 del 20 febbraio (v. alleg . n. 1515), disposizioni circa la costituzione e l' impiego del Corpo d'Armata su due D ivisioni che resterà in Russia, ed il rimpatrio delle rimanenti Grandi Unità e del personale esuberante; - risponde (tel. 0399 Op. A - alleg . n. 1582) allo S.M.R. A eronautica, in relazione al f. 3/2852 del 16 febbraio (v. alleg. n. 1265) e p.c. allo S.M .R. Esercito, concordando con quanto ha proposto circa l'aviotrasporto in Tunisia, entro 25 giorni, di 24 mila uomini e di 200 tonnellate di armi e materiali vari; - ordina (te!. 20753 Op . - alleg. n. 1583) al Comando Superiore FF.AA. Slovenia-Dalmazia, in relazione al tel. 20719 del 20 febbraio (v. alleg. al tele) di non impiegare le formazioni cetniche in settori d'azione delle truppe tedesco-croate, allo scopo di evitare incidenti fra i gruppi di combattimento ; - approva (tel. 40152 - alleg. n. 1583 bis) quanto concordato con comandante Gruppo Marina Sud circa organizzazione Comando Navale Egeo. 2) Si segnala (tel. 20755 Op. - alleg. n. 1584} allo S.M.R. Esercito, richiesta del Comando s• Armata di 10 mila uomini dall'Italia per la ricostituzione delle Divisioni cli fanteria " Cosseria" e " Ravenna" . - Si trasmette (f. 21784 Op. - alleg. n. 1585} allo S.M .R. Esercito, la richiesta (n. E/507 Op. in data 27 /1) di personale e mezzi del Comando Superiore FF.AA. Egeo. - Si segnala (tel. 50182 Op. - alleg. n. 1586} allo S.M .R. Aeronautica la richiesta del Comando Superiore FF.AA. Grecia di n . 8 velivoli Br 20. - Si chiedono (tel. 50183 Op. - alleg. n. 1587) allo S .M.R. Aeronautica possibili notizie circa le modalità delle ricognizioni nel Mediterraneo occidentale da parte della 3a Luftflotte. - Si concorda (tel. 0405 - alleg. n. 1587 bis) con quanto proposto con foglio 1409/588 {v. alleg . al tele) circa compilazione documenti trasporti per la Tunisia. - Si autorizza (tel. 0368 Op. A - alleg. n. 1588} lo S.M.R. Aeronautica, in risposta al tel. 5/5065 del 13 febbraio (allegato in copia) ad assegnare l'ufficiale di collegamento aeronautico con T unisia. - Si autorizza (tel. 0407 Op . A - alleg. n. 1589) l'Intendenza Tunisi, e per conoscenza lo S.M .R. Esercito . in caso di necessità, a cedere alla parte germanica benzina contro cessione di analogo quantitativo di gasolio.
DIARIO STORICO DEL 21 FEBBRAIO 1943 - XXI
445
- Si impartiscono (tel. 20746 Op . - alleg. n. 1590) al Comando Superiore FF.AA. A lbania, al Governatorato del Montenegro , all'Addetto M ilitare a Belgrado, allo S.M.R. Esercito, al colonnello Ricci, in relazione al tel. 24890 ciel 18 novembre' (v. alleg. n. 1592), disposizioni circa le modalitĂ per stabilire d' intesa con parte germanica il passaggio di consegna dei posti cli frontiera germanici, in conseguenza dell'entrata in vigore degli accordi per la nuova linea di demarcazione. - Si comunica (tel. 20744 Op. - alleg. n . 1591) al Governatorato del Montenegro , in relazione al tel. 1140 del 15 febbraio (allegato in copia) ed a seguito tel. 20197 (v alleg. n. 1222) circa la riproduzione della linea di demarcazione italo-germanirn in territorio croato . - Si autorizza (tel. 20745 Op. - alleg . n. 1592) il Governatorato del Montenegro, in risposta al tel. 1077 Op. (alleg. in copia) ed in relazione al tel. 454 del Nucleo di collegamento (alleg. in copia), a fornire i dati richiesti da O.B. Sud-Est circa i servizi cli awistamento aereo nei territori cli competenza. - Si chiede (tel. 20752 Op. - alleg . n . 1593) al Governatorato del Montenegro il parere circa la richiesta tedesca di sostituire il btg. germanico di V isegrad con un battaglione italiano. - Si autorizza (tel. 11039 - alleg . n. 1593 bis) lo S .M.R. Esercito in rif. al f. al 2441 del 9 febbraio (v. alleg . ... ) l 'assegnazione definitiva dei gruppi da 102/32 ai C.A. XV e XXI. - Si segnala (f. 20743 Op. - alleg . n . 1594) al tenente generale T oralclo di Francia - Delegato del Comando Supremo presso la Commissione centrale dei confini, la proposta del Comando Superiore FF.AA. A lbania di sciogliere la Commissione regionale delimitazione confini A lbanla, e si chiedono notizie di carattere organico in relazione alla riduzione di personale di cui al f. 20595 op. del 12 febbraio (v. alleg. n. al foglio). 3) Sintesi intonazione stampa e propaganda estera - Si allega la sintesi dell'intonazione della stampa e cllela propaganda estera (alleg . n. 1595).
V) ASSICU RAZIONI E RISPOSTE
Comando Superiore FF.AA. Slovenia-Dalmazia: - comunica (tel. .2919 - alleg. n . 1596), in relazione al te!. 20719 del 20 febbraio (v . alleg . n. 1583) le richieste della 718a Divisione germanica per i ri fornimenti via Ragusa e per la sostituzione del battaglione di V isegracl;
446
DIARIO STORICO DEL 21 FEBBRAIO 1943 - XXI
- risponde (tel. 2947 - alleg. n. 1597) ai tel. 20659 del 16 febbraio (v. alleg. n. 1194) e 20699 del 18 febbraio (v. alleg . n. 1340), assicurando la protezione della zona delle miniere e informando che il rimpatrio della Divisione "Sassari" potrĂ essere iniziato soltanto dopo ultimate le operazioni Weiss.
V[) ATTIVlTA' SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI S.M. GENERALE
Il Capo di S.M. Generale, presso la sede del Comando Supremo, ha avuto un colloquio col Feldmaresciallo Kesselring, circa: lo sviluppo delle operazioni in Tunisia e l'atteggiamento dell'S• Armata; le gravi perdite inflitte alle forze americane ; la decisione da prendere per le operazioni in corso; il viaggio in Tunisia del Feldmaresciallo Kesselring accompagnato dal colonnello Montezemolo; l'orientamento per l'atteggiamento difensivo tenendo occupati Sbeitla, Kasserine e Feriana e ritirando le forze mobili pronte per l'impiego contro 1•311. Armata inglese; la difesa attiva e l'operazione su Pont du Fahs; la questione del Comando Gruppo Armate; la questione dei rifornimenti; la posizione del Maresciallo Rommel; il suo telegramma segnalante forte pressione nemica da T ebessa e la decisione di assumere atteggiamento difensivo resistendo ad oltranza al passo di Gebel Hammana; le preoccupazioni del generale Messe in merito alla poca consistenza dlele forze aeree; le assicurazioni dell'Ecc. Fougier per l'approntamento di due gruppi. (Particolari v. alleg. n. 1598). - Il Capo di S.M. Generale presenta al Duce un appunto relativo alla valutazione della situazione militare complessiva da parte del Comando Supremo italiano (alleg. n . 1598 bis).
VII) ATTIVITA' INFORMATIVA a) Il S. l. M. trasmette: - la sintesi delle informazioni pervenute nelle ultime 24 ore (alleg. n. 1599); - il bollettino notizie (alleg. n. 1600 - a, b, c); - il bollettino giornaliero n. 52 (alleg. n . 1601); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 52 (alleg. n. 1602). b) S.M.R. Marina trasmette (alleg. n. 1603) la situazione giornaliera delle Forze Navali nemiche e francesi alle ore 17 del giorno 21 febbraio. c) S.M.R. Aeronautica trasmette (alleg. n. 1603 bis) il bollettino settimanale delle informazioni n. 92.
DIARIO STORICO DEL 21 FEBBRAIO 1943 - XXI
447
VIII) ATTIVITA' SVOLTA DALLA C.I.A.F. Presidente della C.l.A.F. informa (tel. 52267 - alleg. n. 1604), a seguito tel. 52035 Pr. (v. alleg. n. 1127), che il convegno di Monaco col generale Vagi è fissato al 2 marzo.
IX} È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 1002 (alleg. n. 1605).
X} Condizioni meteorologiche (alleg. n. 1606).
DIARIO STORICO DEL 22 FEBBRAIO 1943 - XXI
449
22 LUNEDÌ I) NOVITA' OPERATIV E 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (alleg. nn. 1607-1608-1609-
1610-1611-1612-1613- 1614-1615-1616-1617-16 18): - T ardo pomeriggio 22 , ignoti hanno sparato raffiche arma automatica contro pattuglia caposaldo Cum di Lubino (10 km sut-est Tolmino) : ufficiale comandante gravemente feri to - Notte sul 2 2 , aerei nemici hanno mitragliato l'areoporto di Grottaglie e la Stazione di S. Agata Militello , spezzonato lungo la ferrovia litoranea ionica le stazioni di Metaponto, S. Bernardo , Termitosa e Chiatona causando 1 morto e 9 feriti; inoltre alcune località della Calabria. - 22 pomeriggio, difesa e.a. Catanzaro Marina ha colpito aereo nemico che è precipitato in mare. - Tarda sera incursione su Crotone e Maida (Catanzaro). - T arda sera 22, incursione aerea su Palermo e dintorni: 6 morti e 24 feriti. 3 velivoli nemici abbattuti. Risultano colpiti numerosi edifici militari; molti automezzi distrutti, altri danneggiati; incendiato deposito carburanti ; diversi crolli di fabbricati tra cui una clinica. Continua rimozione macerie . Aerei nemici, durante rotta rientro, hanno sganciato bombe su località Sicilia meridioinale. 2) SCACCHIERE DALMAZIA (alleg. n. 1619): - In zona Stankovac (nord-ovest Sebenico), nostri reparti scontratisi con nuclei ribelli infliggendo 7 morti. 3) SCACCHIERE CROAZIA (alleg. n. 1619): - 21 pomeriggio , reparti D. "Sassari " sostenuto combattimenti a cavallo ro tabile G. Lapac - Mazin - 22 mattina iniziati movimenti su Mazin e Gracac. - In val Narenta, nostri presidi Jablanica e Konijc ancora premuti eia formazioni partigiani. In zona ovest Mostar (miniere) respinti nuclei partigiani infliggendo qualche perdita. Colonne tedesco-croate, dirette verso val Narenta, erano giunte (22 pomeriggio) a Gracanica e 7 km sud-ovest Tarcin . - In rastrellamenti zone Desne (ovest Metkovic) e sud-est L jubuski, inflitti 11 morti e 6 feriti; fermati 17 sospetti. - Situazione grafica Slovenia-Croazia-Dalmazia-Montenegro risulta dagli schizzi alleg. nn. 1620-1621 . 4) SCACCHIERE GRECIA (alleg . n. 1622): - Giorno 19, nostra pattuglia sosteneva combattimento contro ribelli
450
DIARIO STORICO DEL 22 FEBBRAIO 1943 - XXI
presso Melina {sud-est Volo}. Nessuna perdita da parte nostra. Perdite ribelli: 8 morti e numerosi feriti. - Notte sul 22, aerei nemici hanno sorvolato Eubea e Tessaglia senza lanciare bombe. - Armi e munizioni rastrellate nella settimana: cannoni 1; fucili mitragliatori 3; fucili guerra 75 ; fucili caccia 175; pistole 108; proiettili artiglieria 203; cartucce 1400. 5) SCACCHIERE EGEO (alleg. n. 1623): - Nulla di notevole da segnalare. 6} SCACCHIERE MEDITERRANEO a) S.M.R. Marina segnala (alleg. nn. 1624-1625-1626-1627-1628}: - Ore 12 circa del 22, nel canale di Sicilia, convoglio "Lampo" è stato attaccato da bombardieri nemici . Piroscafo "Gerd" (1700 tonn.} colpito ed affondato; 9 dispersi tra l'equipaggio . 2 bombardieri nemici abbattuti (2 piloti catturati) . Uno dei velivoli tedeschi di scorta a convoglio non è rientrato. - Nel tardo pomeriggio, aerosiluranti nemici hanno attaccato a volo radente l'isola di Milo (Cicladi - nord Creta}: piroscafo germanico "Aythemis" affondato; lievi danni alle sistemazioni a terra. 2 velivoli nemici abbattuti . - Notte sul 23, convoglio "Lampo" è stato attaccato da aerei nemici presso Capo di Gallo (nord-ovest Palermo): lievi danni. - Attacchi senza esito: - sul mezzogiorno del 22, da parte aerosiluranti nemici , a nostra torpediniera alla fonda presso porto Biserta; - notte sul 23, da parte smg. nemico, a piroscafo "Teramo" (Anzio - Napoli), in acque Sabaudia. - Ore 7 ,25 del giorno 22 febbraio , giunta a Messina da Augusta la N ./o. "Principessa Giovanna". - Ore 14,18 del giorno 22, la N./o. "Gradisca" è partita da Gaeta per Sfax. - Ore 19,50 è giunta a Trapani la N./o. "Laurana". - Sommegibili in agguato o in navigazione: in Mediterraneo n. 6, in Atlantico n . 5. - Dalle ore 12 del giorno 21 alle ore 12 del giorno 22 hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 37 piroscafi e motonavi di stazza lorda superiore alle 1000 tonnellate . Per la loro scorta sono state impiegate n. 8 siluranti e n. 4 navi scorta convogli. b) S.MR. Aeronautica segnala (alleg. nn. 1629-1630-1631-1632): - Nella notte nostri velivoli hanno bombardato i porti di Algeri e
DIARIO STORICO DEL 22 FEBBRAIO 1943 - XXI
451
Tripoli (Libia}. Nel porto di Algeri si è sviluppato un incendio di vaste proporzioni : si presume che una petroliera sia stata colpita. Nel cielo di Palermo un nostro caccia notturno ha abbattuto un bombardiere nemico; altro velivolo awersario è stato efficacemente mitragliato.
1633-1634-1635-16361637-1638-1639-1640-1641 -1642-1643}: - Sera del 21, reparti avanzati della 103 D. cor. superato l'abitato di Tala, hanno fatto 300 prigionieri.
7) SCACCHIERE TUNISIA (alleg. nn.
-
-
Nemico ha fa tto affluire nella zona forti contingenti di una Divisione corazzata e di una Divisione fanteria inglesi, che hanno opposto durante giornata 22 accanita resistenza e tentato, nel pomeriggio, azione di contrattacco sulla fronte 10" D. cor. Stesso pomeriggio, attacco nemico sulla sinistra del C.T .A. ha costretto gruppo "Menton" a lieve arretramento. A sera combattimenti ancora in corso. 580° gruppo esplorante , ostacolato da forte reazione nemica, non ha potuto raggiungere passo nord T helepte. Giorno 23, previsto arretramento aliquote C.T.A. e 10a D. cor. su stretta Gebel Semmama. 21" D. cor. rimane a difesa provenienza Sbikha. Sulla linea del Mareth nessun awenimento di rilievo. Aviazione poco attiva causa awerse condizioni atmosfe riche. 2 · velivoli nemici abbattuti . Dal 19 al 22, sono stati 845 prigionieri, distrutti 66 carri, 7 4 semoventi e autoblindo, 48 pezzi anticarro, catturati molti automezzi, armi e munizioni varie. Abbattuti 8 velivoli awersari dalla e.a. Presunta situazione forze britanniche al mattino del 22 febbraio ; risulta dall'alleg. n. 1644. Presunta situazione forze contrapposte alla sera del 22 febbraio, risulta dall'alleg . n. 1645.
Il) COMUNICAZIO NI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) S .M.R. Esercito segnala (tel. 6047 - alleg. n. 1646) la forza affluita in Tunisia il giorno 22 febbraio. 2) S .M.R. Aeronautica segnala (tel. 3/3267 - alleg. n. 1647) il movimento velivoli dall'A.S. del giorno 22 febbraio.
452
DIARIO STORICO DEL 22 FEBBRAIO 1943 - XXI
3) Ministero dell 'Interno segnala (f. 300/29011 - alleg. n. 1648) la necessità che i lavori in corso di chiusura della frontiera slovenocroata siano estesi alla fascia di frontiera tra la provincia di Fiume e la C roazia. 4)
Ministero Affari Esteri: - segnala (f. 8/00867 - alleg . n. 1649) l'opportunità che tanto la R. Legazione a Zagabria quanto il Ministero Esteri siano tenuti al corrente di ogni eventuale accordo da concludere o direttamente concluso, nonché della loro applicazione, tra il Comandante delle FF.AA. Slovenia-Dalmazia e le competenti autorità croate; - trasmette (te!. 6635 - alleg . n. 1650) comunicazione del R. Plenipotenziario in Atene circa la sentenza di morte emessa da quel Tribunale militare nei confronti del tenente britannico John Atkinson, reo di spionaggio, e l'intervento della Legazione svizzera incaricata degli interessi britannici in Grecia per la sospensione della condanna.
5) Comando 8° A rmata comunica (te!. 03/217 - alleg . n. 1651) la situazione ed i movimenti delle dipendenti unità alla sera del 22 febbraio (v. schizzo alleg. n. 1652). 6) Nucleo italiano di collegamento con Tunisia: - invia (tel. 7 34/C - alleg . n. 1653) il quadro di battaglia delle truppe americane nella Tunisia centrale; - riferisce (te!. 828/C - alleg. n. 1654) sulle intercettazioni radio. 7) R. Missione Militare italiana a Zagabria: - segnala (tel. 917 - alleg. n. 1655) la situazione del giorno 22 febbraio; - trasmette (tel. 949 - alleg . n. 1656), a seguito te!. 934 (v. alleg . n. 15 70) , le novità delle operazioni tedesche alle ore 19 del giorno 22 febb raio .
lii) COLLEGAMENTO CON LE FF.AA. GERMANICHE 1} Generale italiano presso il Q.G delle FF.AA. germaniche: - segnala (tel. 325/SM - alleg. n. 1657) la situazione nel Nord Africa Francese; - trasmette (lei. 284/A - alleg. n. 1658) p .c ., richiesta di O.K/-I. al Comando 8DArmata relativa a i materali per la ricostituzione del li C.A.
DIARIO STORICO DEL 22 FEBBRAIO 1943 - XXI
453
2) Nucleo italiano di collegamento con Salonicco precisa (tel. 522 alleg. n . 1659} in esito a richiesta 20747 op. del 21 febbraio (v. alleg. n . 1579) che le mine assegnate al Comando Superiore FF. AA. Egeo sono del tipo anticarro a piattello tedesco mod. 35 . 3) Si trasmette (tel. 60243 op. - alleg. n. 1660} all'Ufficio del generale von Rinlelen la situazione nei vari teatri di operazione italiani. 4) Situazione alla fronte russo -tedesca (v. schizzo alleg. n . 166 1).
IV} DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) li Capo di S.M. Generale comunica (tel. 0423 op. A - alleg. n . 1662) a Maresciallo Rommel, al Comando 5 11 Armata corazzata, al Comando P Armata , allo S.M .R.E. ad O. B.S., l'ordine di sospensione dell'attacco nella Tunisia centrale. 2} Si trasmette (tel. 0443 Op . A - alleg . n . 1663 } allo S.M.R. Esercito richiesta di personale dell'Intendenza di Tunisia. - Si comunica (f. 654 - alleg. n . 1664) al Ministero Guerra, al Ministero Marina, al Ministero Aeronautica , allo S. M.R.E., allo S.M.R.M., allo S. M.R.A. circa la diretta defin izione cli queslioni particolari connesse con provvedimenti di carattere generale disposti al Comando Supremo. - Si chiede (tel. 0412 Op. A - alleg. n. 1665) al Comando 1• Annata cli precisare il numero delle armi schierate, distinte per specie e calibro. - Si chiede (tel. 04 13 O p. A - alleg. n. 1666) alla Ecc. Messe di far conoscere il proprio parere circa l'opportuni tà o meno di far luogo alla chiamata obbligaloria dei connazionali della Tunisia. - Si trasmette (prot. 0418 Op. A - alleg. n . 1667} all' Ufficio Economia di guerra copia del f. 395 in data 6 febbraio 1943 XXI del Ministero Agricoltura e Foreste relativo alle istanze per ritiro merci private giacenti a Napoli in attesa di essere imbarcate per la libia e copia del f. 440230 in data 20 febbraio 1943 XXI del Ministero Africa italiana, pari argomento. 3) Appunto circa l'invio in licenza per riposo del Maresciallo Rommel (alleg. n . 16 68}. 4 ) Si ntesi intonazione
stampa e propaganda estera
- Si allega la sintesi dell' intonazione della stampa e della propaganda estera (alleg. n . 1669).
454
DIARIO STORICO DEL 22 FEBBRAIO 1943 - XXI
V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE
Nucleo italiano di collegamento con Tunisia trasmette (te!. 729/C alleg. n. 1670), in relazione al te!. 648/C (v. alleg. n. 1121) i dati forniti dal Comando 5~ Armata circa lo sgombero della propolazione francese.
V[) ATTIV!TA' SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI S.M. GENERALE
Il Capo di S.M. Generale ha awto i seguenti colloqui, presso la sede del Comando Supremo: 1) col generale Deichmann, Capo di S.M. dell'O.B.S., circa il decongestionamento e la difesa dei porti di Palermo e di Napoli pieni di piroscafi molto dei quali carichi di munizioni e carburanti (particolari v. alleg. n. 1671); 2) con l'Eccellenza Sorice, Sottosegretario di Stato alla Guerra circa: le modalità per il lavoro preparatorio della Commissione Centrale d' Avanzamento; il richiamo in servizio per alcuni generali di alto grado colpiti dai limiti di età; l'impiego dell 'Ecc. De Stefanis, del generale Guzzoni e di alcuni ufficiali generali; il personale per le batterie della difesa e.a.; le richieste di personale dell'Esercito per la M.V.S.N. ; lo sgombero degli italiani da Leopoli; l'intensificazioine del servizio tradotte; il problema del rimpatrio di 60 mila uomini dalla Russia. (Particolari v. alleg . n . 1672).
VII) A TTIVITA' INFORMAT!VA a) Il S. I. M. trasmette : - la sintesi delle informazioni pervenute nelle ultime 24 ore (alleg. n. 1673); - il bollettino notizie (alleg. n. 1674 a, b, e); - il bollettino giornaliero n. 53 (alleg. n. 16 7 5 ); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 53 (alleg. n. 1676); b) S.M.R. Marina trasmette (alleg. n. 1677) la situazione giornaliera delle Forze Navali nemiche e francesi alle ore 17 del giorno 22 febbraio.
VIII) È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n . 1003 (alleg. n. 1678). IX) Condizioni meteorologiche (alleg. n. 1679).
DIARIO STORICO DEL 23 FEBBRAIO 1943 • XXI
455
23 MARTEDÌ I) NOVITA' OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (alleg. nn. 1680-1681-1682-
1683): - 23 pomeriggio, aerei nemici hanno bombardato Messina cau· sando danni rilevanti (colpita stazione; gravi danni ed incendi a scalo ferroviario); vittime: militari 5 morti (1 tedesco) e 19 feriti (6 tedeschi) , civili 8 morti e 3 2 feriti. Un aereo nemico sicuramente abbattuto dalla caccia ed altro probabilmente dalla difesa contraerea. - Sganciato qualche bomba presso Reggio Calabria , senza conse· guenze. 2) SCACCHIERE SLOVENIA (alleg. n. 1684): - ln zone Trebinje, Kostanjevica e Jastrebarsko nuclei ribelli sono stati dispersi. Perdite inflitte: 6 morti e 15 feriti; subìte: 5 feriti , di cui 4 appartenenti alla M.V.A.C.; - In zona Lubiana: - un nostro presidio, 16 km a sud-ovest della città ha posto in fuga una banda ribelli attaccante infliggendo 4 morti; da parte nostra 2 feri ti (militi M.V.A.C.); - sono in corso rastrellamenti in zona 20 km a sud di Lubiana dove erano awenute aggressioni contro piccoli presidi M.V .A.C. 3) SCACCHJERE CROAZIA (alleg . n. 1684): - Divisione "Sassari": prosegue i movimenti di rientro in direzioine di Gracac; in zona Bruvno, in uno scontro con consistenti formazioni ribell i, sono stati inflitti 11 morti; 1 m ilite M.V.A.C. caduto. - Ferrovia della Lika: azioni cli disturbo , respin te, in zone Otocac, Vrhovine.
- Alto Val Narenta: - I nostri presidi isolati nell'alta Narenta continuano a resistere. L'azione convergente italo-tedesca per lo sbloccamento della Valle ha raggiunto i seguenti obiettivi: - colonna tedesco-croata proveniente da nord-est (Sarajevo): l'avanguardia Konijc; (25 km a nord-est di M ostar); il grosso è tut· tora arrestato dai ribelli 16 km a nord di Konijc; - colonna tedesco-croata prveniente da nord-ovest : Gorni Vakuf (70 km a nord-ovest di Mostar); - colonne del V I C.A. provenienti da Mostar: puntano su Jabla· nica (35 km a nord di Mostar) ed hanno superato forti resistenze infliggendo ai ribelli 103 m orti.
- Media Val Naren ta: - A Kocerin (27 km ad ovesl di Mostar) sono stati dispersi nuclei partigiani: inflitti 20 morti .
456
DIARIO STORICO DEL 23 FEBBRAIO 1943 - XXI
- Bassa Val Narenta: - Nostre truppe rinforzate da reparti croati, in ricognizione offensiva nei dintorni di Ploca. si sono scontrate con nuclei partigiani infl iggendo 4 6 morti; da parte nostrn: 1 caclL;to e 17 feriti (di cui 16 croati). - A nord-ovest di Vrgorac (40 km sud-ovest Mostar) reparti croati sono stati costretti ad un breve ripiegamento subendo 15 caduti e 23 feriti. 4) SCACCH IERE GRECIA (alleg . nn. 1685-1686-1687-1688): - Scontri con ribelli in zone: - sud-est Grevena: inflitti 21 morti senza subire perdite; - est A r ta: inflitte perdite non accer tate , subendo 2 morti e 13 feriti (3 ufficiali). - Scontro fra nostro reparto in rastrellamento ed una banda annata in zona Mo los (22 km sud-est Lamia}. Inflitti 2 mor ti. - A ltri scontri sono awenuti nella zona montana ad est cli A rta. Subìti 2 feriti, 3 disper si. - 23 mattina, aerei nemici lanciato alcuni mine nel canale fra Eubea ed A ttica , a sud-est Kalkis . - Un nostro Mocchi 200 è precipitato sull'aeroporto cli Aracros distruggendosi. Pilota deceduto . 5) SCACCHIERE MEDIT ERRANEO a) S.M.R. Marina segnala (alleg. nn. 1689-1690): - Ore 13 ciel giorno 23 , la nave ospedale "Principessa Giovanna" è partita eia M ilazzo per T rapani. - O re 17 ,1 O del giorno 23, la nave ospedale "Capri" è arrivata a Pantelleria. - O re 18 ,45 del giorno 23, la nave ospedale " Capri" è partita da Pantelleria per T rapani. - O re 20,30 del giorno 23, è arrivato a Biserta il convoglio " Oriani - Ombrina", scortato dalle torpediniere "Fortunale", ~Monsone" e "A nimoso". - Sono in agguato od in navigazio ne n . 8 sommergibili in Mediterra neo e n. 5 in Atlantico. - Dalle o re 12 ciel gioirno 22 alle ore 12 del giorno 23, hanno navigato nelle acque metropolitane n . 36 piroscafi e motonavi di stazza lorda superiore alle 1000 tonnellate. Per la loro scorta sono state impiegate n. 6 siluranti e n. 3 navi scorta . b) S.J\IJ.F?. Aeronautica segnala (alleg. nn . 1691 -1692-1693}: - Nostri cacciatori par titi su allarme hanno intercettato una formazione cli 18 bombardieri cli tipo Liberator. Nel combattimento seguitone, 1 velivolo è stato abbattuto e visto precipitare in mare;
DIARIO STORICO DEL 23 FEBBRAIO 1943 - XXI
457
altro velivolo dopo lungo inseguimento è stato visto co n incendio a bordo, perdere rapidamente quota e deve ritenersi sicuramente abbattuto. Molti altri apparecchi sono stati efficacemente mitragliati. 6) SCACCHIERE TUNISIA (alleg. nn. 1694-169 5-1 6 96-1697- 1698-
1699- 1700-1701-1 7 02-l 70 3-1704- l 7 05-1706-1707- 1708): - 23 mattina, iniziati attacchi : - settore "Benign i", da O usseltia verso la Siliana: superata resistenza nemica raggiungendo stretta 7 km ovest Ousseltia; - settore "Busch ", in direzione Maktar; superata resisten za nemica in zona 21 km nord-ovest Pichon. È stata ordinata sospensione azione e rioccupazione linea precedente; movimenti comr:iiuti mantenendo con elementi sicure zza controllo Ousseltia e principali nodi stradali. - Nei vari settori accentuata attività esplorativa. - 2 1a Divisione corazzata ancora in zona sud Sbikha e 10° Divisione corazzata al passo Dj Semmama (nord-ovest Kasserine). - C.T.A. giunto in zona Feriana, rilevando "Centauro" che si porta in zona Gafsa - El Guettar. Notevoli forze aeree nemiche attaccato nostre immediate retrovie ed in particolare zone Kasserine e Feriana. - Sul fronte sud-est, gruppo ''Nizza" ed elementi 3° gruppo esplorante si sono spostati in zona Bir Saltane seguito segnalazione presenza elementi nemici a sud-est di detta zona. - Nostri aerei attaccato elementi awersari in zona circa 30 km sud Bir Saltane. - Notte sul 23, aerei nemici hanno bombardato Biserta (porto, avamporto, periferia}: nessun danno ad opere ed unità R. Marina; 1 velivolo awersario sicuramente abbattuto da difesa e.a. ed altro probabile {v. anche alleg. n . 1690}. - Presunta situazione nostre forze al pomeriggio del 23 fegbbbraio risulta dallo schizzo alleg. n . 1 7 09. - Presunta siluaziione forze britanniche al pomeriggio del 23 febbraio risulta dallo schizzo alleg . n. 1710. - Presunta situazione forze contrapposte alla data del 23 febbraio risulta dagli schizzi alleg . n . 1 7 13 .
II) COMUNICAZIONI E RICHIESTE D EGLI ENTI E COMANDI
1) S.M.R. Esercito: - segnala (tel. 6175 - alleg. n . 171 4 } la forza affluita in Tunisia il giorno 23 febbraio;
458
DIARIO STORICO DEL 23 FEBBRAIO 1943 - XXI
- comunica (f. 5339 - alleg . n. 1714 bis) circa inutilizzazione dei porti; - segnala (tel. 9/2735 V.O - alleg. n. 1715) gli aviotrasporti per Tunisi effettuati il giorno 23 febbraio; - comunica (f. 5380 - alleg. n. 1715 bis) circa la difesa della Madre Patria; - chiede (f. 4/12073/F 1 - alleg. n. 1716) l'autorizzaziione a costituire un posto italiano cli vigilanza " Vel.ika Kikinda sul Banato" per regolare l'effettuazione dei trasporti di cereali e bestiame diretti in Italia, e fornire l'assistenza al personale di scorta; - comunica (f. 05/117 /L.T. - alleg. n. 1716 bis) circa l'assunzione dei poteri civili nelle isole Sicilia e Sardegna.
2) S.M.R. Aeronautica: - segnala (tel. 3/3376 - alleg. n. 1717) il movimento velivoli da e per l'A.S. il giorno 23 febbraio; - comunica (f. 14/A/318 - alleg. n. 1717 bis) circa la difesa della Piazza cli Messina - Reggio . 3) Ministero Guerra: - trasmette (tel. 619 - alleg. n. 1718), p.c. copia del dispaccio relativo al conferimento della carica di Comandante designato d'Armata al generale Dalmazzo Comandante Superiore FF.AA. A lbania; - trasmette (tel. 546 - alleg. nn. 1719-1720), per conoscenza, copia del dispaccio relativo alla nomina del generale Ghiselli a comandante l'artiglieria delle truppe di Creta, e alla destinazione del generale Martinengo presso il Supercomando Egeo.
4) Maresciallo Rommel comunica (tel. s.n. - alleg. n. 1721) l'assunzione del Comando Gruppo Armate. 5) Comando l9 Armata: segnala (tel. 728 Serv. - alleg. n. 1722) a seguito tel. 593 Serv. (alleg. n. in copia), la situazione carburanti, richiedono urgenti prowedimnti.
6) Comando 8" Armata: - nota (tel. 02/158 - alleg. n. 1723) che giornali e radio esaltano soltanto le gesta del Corpo alpino in Russia, mentre per la veritĂ e per l'onore dell'Esercito Italiano anche gli altri hanno fatto tutto il loro dovere. Accenna alle prove di valore e di sacrificio delle di fanteria "Cosseria", ;' Ravenna", " Pasubio" , D ivisioni "Sforzesca", "Torino" e del nucleo comando del XXXV C.A.; - segnala (tel. 016/818 - alleg. n. 1724) la for zata promiscuitĂ di reparti sulle tradotte di rimpatrio e propone la costituzione di una
DL/.\RIO STORICO DEL 23 FEBBRAIO 1943 - XXI
459
zona di riordinamento in Italia per smistare le truppe sui rispettivi centri di mobilitazione; - situazione presunta al fronte russo alle ore 8 del giorno 23 febbraio , risulta dall'alleg. n. 1725). 7) Nucleo Italiano di collegamento in Tun isia segnala (tel. 734/c - alleg. n. 1725 bis), quadro di battaglia truppe americane in Tunisia. 8} Governatorato del Montenegro chiede (tel. 1 218 Op. - alleg. n. 1726} di conoscere l'esito delle proposte contenute nel f. 360 del 19 gennaio (v. alleg . n. al tele) circa la sostituzione dei posti di frontiera. 9) R. Missione Milita re italiana in Croazia segnala (tel. 935 - alleg. n. 1727) la situazione alle ore 9 del giorno 23 febbraio. 10) Ministero Affari Esteri invia notizie dalla Bulgaria (alleg . n. 1727 bis}.
III) COLLEGAMENTO CON LE FF.AA. GERMANICHE 1) Generale italiano presso il Q.G. FF. AA. germaniche: - segnala (tel. 330 - alleg. n. 1728) situazione alla fronte russotedesca al 23 febbraio (v. schizzo alleg. n. 1729);
- segnala (tel. 336 - alleg . n. 1730) varianti alla situazione nel Nord Africa Francese; - segnala (tel. 331/SM - alleg. n . 1731) la situazione dei convogli nemici alla data del 23 febbraio ; - comunica (tel. 286/S - alleg. n. 17 32) che il servizio tradotte per rimpatrio sarà sospeso dal 1 ° marzo . Già dal 16 febbraio è stato sospeso per i Tedeschi. In caso di necessità per il trasporto di feriti o ltre detto termine, dovrà essere fatta richiesta al Capo dell'Intendenza germanica presso il Q.G.; - segnala (tel. 287 / S - alleg . n. 1733) desiderata ufficioso germanico circa l'assegnazione di una divisione alpina fra le due da ricostituire in Russia ed accenna ai pareri espressi sulle difficoltà che si oppongono all'accoglimento; - comunica (tel. 292/S - alleg. n. 1734) l'informazione di una prossima visita a Roma ciel Ministro Ribbentrop, latore di una lettera ciel Fuhrer per il Duce. Sarebbero previste, oltre colloquio al Ministero Esteri, udienza di Sua Maestà il Re e clell'A.R. il Principe di Piemonte. Tra gli argomenti che verrebbero trattati sarebbero l'offensiva estiva germanica ed i problemi della guerra totale.
460
DIARIO STORICO DEL 23 FEBBRAIO 1943 · XXI
2) Si trasmette (te!. 60246 Op. - alleg. n. 1735) all'Ufficio del gene· raie von Rintelen la situazione nei vari teatri di operazioni italiani. 3) Generale germanico presso il QG delle FF.AA. Italiane comunica (f. 0121/43 - alleg. n. 1735 bis} che il Fuhrer ha dato disposizioni alla C.A.T. di richiedere ai Francesi l'inoltro al più presto delle proposte navali al Governo italiano.
IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo cli S.M . Generale: - comunica (tel. 0445 Op A · alleg n. 1736) al Maresciallo Rommel, al Comando 5~ A rmata corazzata, al Comando l 2 Armata, allo S.M.R. Marina, allo S.M.R. Esercito , all'O.B.S. per il Comando 2~ Flotta aerea, il suo compiacimento per il notevole successo conseguito nelle operazioni offensive della Tunisia centrale, spiega le ragioni che hanno costretto ad interromperle e impa1iisce disposizioni per l'ulteriore condotta delle operazioni; - comunica (tel. 0447 Op. A - alleg. n.. 1737) al Feldmaresciallo Rommel, al Comando 5?! Armata corazzata, al Comando 1 ~ Armata , allo S.M.R. Aeronautica, all'O .B .S. e p.c. allo S.M.R. Esercito, allo S.M.R. Marina, la costituzione del "Gruppo A rmate Africa" al comando del Feldmaresciallo Rommel; - comunica (tel. 0450 Op. A - alleg . n. 1738) allo S.M.R.E., allo S.M.R.M. , allo S.M.R.A., al Comando 1 ;i Armata, al Comando Armata corazzata, e p .c. al Comando XXX C.A., al nucleo italiano di collegamento con T unisia, a scioglimento riserva cli cui al te!. 0210 op. A dell'8 febbraio (v. alleg. n. 567) che l'organizzazione dell' Intendenza Superiore Africa dovrà entrare in funzione dal 25 febbraio; - chiede (tel. 0451 Op . A - alleg. n. 1739) allo S.M.R.A. e p .c . allo S.M.R.E., chiarimenti circa le mancate aviopar tenze del giorno 22 per la Tunisia; - comunica (tel. 20788 Op. - alleg. n. 1740) allo S.M.R. Esercito, in relazione al tel. 02/1027 del 22 febbraio (allegato in copia), nulla osta per la destinazione prowiso ria a Bologna della sede del
s~
3
Comando 8 Armata al suo rientro in Italia; - comunica (te!. 20779 Op. - alleg. n. 1741) al Comando Superiore FF.AA. Albania, a seguito tel. 20383 del 30 gennaio (v. alleg. n. 211 7) ed al Ministero Affari Esteri in risposta al tel. 8/00617 del S febbraio (alleg. n . in copie) , cli concordare con la soluzione proposta dal Ministero degli Esteri per la definizione
DIARIO STORICO DEL 23 FEBBRAIO 1943 - XXI
-
-
-
-
-
461
della linea di demarcazione albano-bulgara. Comando Superiore FF.AA. Albania proponga con conveniente anticipo la data in cui potrà riunirsi a Tirana la Commissione m ista i talo-bulgara; risponde (f. 670 Ord . - alleg. n . 17 42) al M inistero della produzione bellica, con ri ferimento al f. 14853 17 /146 dell' l l febbraio (v alleg . al foglio), informando di non poter accogliere quanto richiesto in merito al fabbisogno cli dirigenti tecnici e di operai specializzati e qualificati per la Soc. " Cogne" ; risponde (f. 671 Orci . - alleg. n. 17 43) al M inistero della produzione bellica, con riferimento al f. 1485320/201 del 13 febbraio (v. alleg. al foglio), informando cli non poter accogliere quanto richiesto in merito all'assegnazione di mano d'opera a cantieri navali impegnati in costruzione di naviglio peschereccio; risponde (tel. 20792 Op. - alleg . n. 174 4) al Comando 8Q Armata, con ri ferimento al te!. 02/62 7 (alleg. n. in copia) circa la lusinghiera testimonianza del generale von Obster felcler che conferma il valore delle Divisioni "Torino" , ''Sforzesca" e "3i! Celere" nella lotta sul Don e nel successivo ripiegamento; comunica (tel. 20790 O p . - alleg. n. 17 4 5) al Comando Superiore FF. AA. Slovenia-Dalmazia, in esito ai te!. n. 29 19, 2856, e 2947 (alleg . in copia) , e p .c. allo S.M. R . Esercito, al Governatorato del Montenegro, circa il concorso del XVIII C.A. alle operazioni " Weiss" , l' impiego della Divisione " Sassari", la necessità di evitare contatti fra truppe tedesco-croate e volontari locali o montenegrini, il ristabilimento della situazione in Val Narenta e zona mineraria, ad opera del VI C.A ., le truppe per l'occupazione cli V isegracl; comunica (tel. 20791 Op. - alleg . n. 17 46) al Comando Superiore FF. AA. Grecia, in risposta al f. 024135 ciel 13 febbraio e precedenti (alleg . in copia), che le proposte presentate per la_ difesa della Grecia e della Balcania sono allo studio e quanto prima saranno fatte precisazioni.
2} Si trasmette (f. 044 4 Op. A - alleg. n. 1747) allo S. M .R. Esercito la richiesta del M inistero Africa italiana circa l'eventuale impiego per necessità militari cli materiali privati già destinati in A.S. giacenti a Napoli. - Si trasmette (tel. 0435 Op. A - alleg . n. 1748) allo S.M .R. Esercito copia del tel. 0435 Op . A del 22 c.m. indirizzato all'O.B.S., circa l' imbarco cli automezzi con carburante nei serbatoi. - Si ordina (te!. 0436 Op . A - alleg. n . 1749) allo S.M.R.E. di disporre l'aviotrasporto in gomme e parti ricambio automezzi per l'Intendenza italiana in T unisia. - Si ordina (tel. 0448 Op. A - alleg . n . 17 50 ) allo S.M.R. Esercito di segnalare giornalmente la posta militare aviotrasportata in Tunisia dai vari aeroport i.
462
DIARIO STORICO DEL 23 FEBBRAIO 1943 - XXI
- Si comunica (tel. 0449 Op. A - alleg. n. 1751) allo S.M.R. Esercito che gli eventuali quantitativi di mine giacenti presso le basi aeree dovranno essere awiate in Tunisia, via mare. - Si precisa (tel. 0453 Op. A - alleg. n. 1752) allo S.M.R. Esercito che i provvedimenti di cui al f. 0281 op. A del 12 fe bbraio (v. alleg. n. 866) saranno attuati sotto la data del 25 febbraio. Provvisoriamente , in attesa della costituzione dei nuovi nuclei, COL.A.C.I.T. fu nzionerĂ presso il Comando Gruppo Armate. - Si comunica (tel. 0437 Op. A - alleg. n. 1753) all'Intendenza della Tunisia d'aver disposto l'aviotrasporto di gomme e parti ricambio per il sollecito ripristino automezzi. Specificare allo S.M.R. Esercito misura delle gomme e specie delle parti. - Si comunica (tel. 0452 Op. A - alleg. n. 1754) a COL.A.C.I.T. e p .c. al Comando 1 ~ Armata ed al Nuc.leo italiano di collegamento con Tunisia, che fino a nuova disposizione funzionerĂ quale nucleo cli collegamento del Comando Supermo col Comando Gruppo Armate. - Si chiede (tel. 20794 Op. - alleg. n. 1755) al Comando Superiore FF.AA. Grecia, a seguito tel. 20685 op. tel. 17 febbraio (v. alleg. n. 1268), ed al Comando Superiore FF.AA. Albania, di precisare la data di previsto arrivo in Albania del IV battaglione mitraglieri. - Si chiedono (tel. 20793 - alleg. n. 17 56) al Comando Superiore FF.AA. Slovenia e Dalmazia, notizie circa la zona mineraria cli bauxite cli Mostar. 3) Promemoria sui trasporti per la Tunisia e la ripartizione del tonnellaggio (alleg. n. 17 5 7). 4 ) Sintesi intonazione stampa e propaganda estera
- Si allega la sintesi dell'intonazione della stampa e della propaganda estera (alleg. n. 17 58).
V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE 1) S.M.R. Esercito risponde (tel. 182861/7 - alleg. n. 1759) al tel. 20755 Op del 22 febbraio (v. alleg. n. 1584) esprimendo il parere che alla ricostituzione del Il C.A. concorrano indistintamente tutti i reduci dell'ARM.I.R. che hanno minore permanenza in Russia , senza sottrarre nuove fo rze alla Madre Patria. 2) Comando 8° Armata riferisce (tel. 02/1050 - alleg. n. 1760), in risposta al tel. 20621 Op. del 14 febbraio (v. alleg. n. 1023), circa
DIARIO STORICO DEL 23 FEBBRAIO 1943 - XXI
463
l'invio della relazione su l'impiego e le perdite subìte dalla Legione croata in Russia. 3} Comando Superiore FF.AA. Slovenia-Dalmazia trasmette (tel. 3029 - alleg. n. 1761}, con ri ferimento al tel. 20719 del 20 febbraio (v. alleg. n. 1583), copia dell a comunicazione pervenuta dal nucleo tedesco di collegamento circa la 2~ fase delle operazioni "Weiss " e la necessità di evitare scontri fra gruppi di combattimento gemano-croati e formazioni cetniche, e copia della risposta data con la proposta di affidare al comando del VI C.A. presso cui trovansi reparti della M.V.A.C., il coordinamento delle operazioni. 4) Governatorato del Montenegro chiede (tel. 1217 Op. - alleg. n. 1752), in risposta al tel. 20744 op. {v. alleg. n. 1591), l'invio della carta al milione con riprodotto il tratto della linea di demarcazione.
VI) ATIIVITA' SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI S.M. GENERALE
Il Capo di S.M. Generale, p resso la sede del Comando Supremo: 1) ha tenuto una riunione, presenti il Maresciallo Kesselring , l'Ecc. Manca, il generale von Pohl, il generale Schilffarth , il colonnello Kuderna, per chiarire alcune questioni tattico-tecniche relative all'impiego coordinato dei mezzi e.a. italiani e tedeschi. Argomenti esaminati: la necessità di migliorare l'attuale organizzazione, modificare Io schieramento delle artiglierie, collegare elettricamente i radiolocalizzatori tedeschi, le batterie italiane ed i proiettori; il problema dei collegamenti tra le batterie italiane e gli apparecchi Ra. ri.; la richiesta di correttori cli parallasse per il trasporto dei dati dei Ra. ri. alle batterie ed ai proiettori; la fornitura di centrali cli tiro; gli accordi tra il comandante la difesa di Milano e il comandante la 5 11 Divisione Flak per una graduale organizzazioine dei lavori; l'impiego dei pezzi a gruppi; la protezione civile; l'istruzione nelle scuole sui materiali ceduti dalla Germania; l'impiego di 16 nuove batterie e.a. che affluiranno prossimamente in Italia agli effetti della difesa di Bologna, Fiume, Livorno e La Spezia (particolari v. alleg. n. 1763}; 2) ha avuto un colloquio col Maresciallo Kesselring, circa: l'organizzazione della caccia notturna in Francia ; la necessità di evitare addensamenti nei porti di Napoli e Palermo riunendo i convogli in alto mare; l'abbinamento delle riunioni giornaliere per la cooperazione aeronavale con quelle tenute dal Comitato permanente per i trasporti presieduto dall'ammiraglio Sansonetti; specificazione dei
464
DIARIO STORICO DEL 23 FEBBRAIO 1943 - XXI
componenti della riunione e compiti del Comitato stesso. (Particoalri v. alleg. n. 1764). 3) Appunto per il Duce, circa l'apprezzamento della situazione esposta dal Maresciallo Kesselring la sera del 22 febbraio al ritorno dalla Tunisia (v. alleg. n. 1764).
VII) ATTIVITA' INFORMATIVA a) Il S.I.M. trasmette: - promemoria (n. 180/E - alleg. n. 1766) circa informazioni sul nemico: preparativi di sbarco a Gabés e Sfax con truppe americane e canadesi; - promemoria (n. 181/E - alleg. n. 1767) circa informazioni sul nemico: prossima presunta azine su Creta; - la sintesi delle informazioni pervenute nelle ultime 24 ore {alleg. n. 1768); - il bollettino notizie (alleg. n. 1769 a, b, c); - il bollettino giornaliero n. 54 (alleg. n. 1770); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 54 (alleg. n. 1771). b) S.M.R. Marina trasmette (alleg. n. 1772) la situazione giornaliera delle Forze Navali nemiche e francesi alle ore 1 7 del giorno 23 febbraio . Vlll) ATTIVITA' SVOLTA DALA C.l.A.F.
Presidente della C.I.A.F. - trasmette (tel. 52307 Pr. - alleg. n. 1773), con riferimento al te!. 52249 del 20 febbraio (v. alleg. n. al tele), notizie riportate dalla stampa parigina circa concessioni decise dalle autorità tedesche a favore dei Francesi, quali: libertà di circolazione attraverso la linea di demarcazione, soppressione dei lasciapassare, normalizzazione della corrispondenza postale, controllo delle persone e delle merci alla frontiera franco-belga effettuato dagli agenti francesi; - comunica {tel. 52345 - alleg. n. 1774) richiesta della C.T.A. di benestare da parte italiana alla progettata domanda al Governo di Vichy per l'incorporazione nella polizia della guardia francese.
IX) È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 1004 (alleg. n. 1775).
X) Condizioni meteorologiche (alleg. n. 1776).
DIARIO STORICO DEL 24 FEBBRAIO 1943 - XXI
465
24 M ERCOLEDÌ
I} NOVITA' OPERAT IVE
1) SCA CCHIERE METROPOLITANO (alleg. n. 1777): - Aerei nemici hanno il mattino del giorno 24 mitragliato località Casa Mosca (Catanzaro Marina}: 1 ferito. 2) SCACCHIERE SL OVENIA (alleg. n. 1778): - Proseguono con esito favorevole i rastrellamenti tra Tomiselj e Velike Lasce; da parte nostra 2 morti e 3 feri ti. - In Lubiana è stato scoperto un centro di p ropaganda comunista; rinvenuto molto materiale ed arrestati i sowersivi. 3) SCACCHIERE CROAZIA (alleg. nn. 1778-1778 bis): - Divisione "Sassari": prosegue regolarmente i movimenti di rientro verso Gracac. - A lta Valle Naren ta: le due colonne tedesche in movimento verso sud sono state entrambe notevolmente ostacolate dai contrattacchi di formazioni partigiane: - il gruppo "Vogler", proveniente da D . Vakuf, è stato arrestato a sud dell'abitato di G. Vakuf (70 km a nord-ovest cli Mostar); - il gruppo "Annacher" , proveniente da Sarajevo, ha duramente combattuto alla sella di Ivan (16 km a nord di Konijc}. Secondo informazioni di fonte germanica , sarebbe poi riuscito ad aprirsi la strada ed a raggiungere l'abitato di Konijc. Il nostro presidio della p redetta località di Konijc (1 compagnia cli mitraglieri) in concorso con formazioni M.V.A.C. ha duramente battuto consistenti formazioni partigiane che avevano intimato la resa al presidio stesso. Perdite inflitte: 230 partigiani uccisi; subìte: 80 militi M.V.A.C. caduti. - Media Valle Narenta: proseguono i movimenti delle nostre colonne (truppe del V I C .A .} dirette da Mostar verso Jablanica. - Bassa Valle Narenta: permane la pressione partigiana in zona a nord-ovest di Vrgorac (40 km sud-ovest di Mostar), validamente contrastata da reparti croati e formazioni M.V.A.C. 4) SCACCHIERE GRECIA (alleg. nn. 1779-1780): - Nostro reparto ha distrutto nei pressi cli Grevena una banda ribelli composta da 31 element i (da parte nostra 1 ferito). - Nella zona a nord-est di Arta, nostri reparti in rastrellamento hanno disperso nuclei ribelli infliggendo 10 morti (nostre perdite: 1 caduto, 5 feriti , di cui 1 ufficiale, 4 dispersi) 5) SCACCHIERE EGEO (alleg. n. 1781): - A ttività aerea (v. boìlettino delìa R. Aeronautica - alleg. n. 178'1).
466
DIARIO STORICO DEL 24 FEBBRAIO 1943 - XXI
6) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) S.MR. Marina segnala (alleg . nn. 1782-1783-1784-1785): - Alle ore 22,10 del 24, la nave ausiliaria "Olbia'' in navigazione da Messina a Taranto si è incagliata presso Capo Colonna; in corso o perazioni di disincaglio. - li convoglio "Alcamo" - " Chieti" - " Stella" in navigazione da Biserta per Napoli è stato attaccato da aerosiluranti alle ore 1,30 del giorno 25 : p iroscafo " A lcamo" (te!. 6987), colpito è successivamente affonda to. - Normale attività delle nostre siluranti per protezione del traffico e caccia ai sommergibili; - Ore 8 ,20 del giorno 24, giunti a Trapani la nave ospedale " Principessa Giovanna " . - Ore 10,10 del giorno 24, giunti a Palermo provenienti a B iserta i piroscafi " Labor'' - " K T 2", scortati dalla torpediniera " Clio ". - Ore 17 del giorno 24 , la nave ospedale " Principessa Giovanna" è partita da Napoli per Palermo. - Sommergibili in agguato o in navigazione in M editerraneo n. 5, in Atlantico n. 6. - Piroscafi superiori alle 1000 tonnellate in navigazione nelle acque metropolitane n. 39. - Unità cli scorta impiegate nelle acque m etropolitane n. 13. b) S.M.R. Aeronautica segnala (alleg. nn_ 1786-1787-1788): - Durante la notte sono stati bombardati con visibili risultati gli impianti e navi alla fonda nel porto di Philippeville. - Un nostro idrosoccorso ha tratto in salvo nel Canale di Sicilia 7 componenti l'equipaggio di un quadrimotore americano caduto in mare in seguito ad avarie ripostate nell'incursione del giorno 23 corrente. - T ripoli di Siria e l'aeroporto di Laodicea (Siria) sono stati efficacemente bombardati nella notte sul 24 corrente . - Da azioni di guerra degli scorsi giorni 3 nostri velivoli non hanno fatto ritorno. 7) SCACCH IERE TUNISIA (alleg.
nn.
1789-1790-1791-1792-
1793-1794-1795): 5° Armata Corazzata - Settore "Imperiali": - fanterie nemiche appoggiate da una cinquantina di carri provenienti dalla strada di Tala, e da una ventina, provenienti dalla strada di Tebessa, hanno raggiunto nel pomeriggio del 24 e dopo duri combattimenti il passo Gebel Semmama; _; la 103 Divisione ha ripiegato nella notte sul 25 in zona 20 km
467
DIARIO STORICO DEL 24 FEBBRAIO 1943 - XXI
ovest di Faicl , la 21a Divisione in zona Sbeitla, il C.T.A. in zona Gafsa. Tutti questi movimenti si sono svolti regolarmente e senza pressione menica.
- Settore "Superga ": - attività artiglieria nemica nella parte nord; - reazione awersaria con mortai e mitragliatrici in zona nord-ovest Ousseltia contro nostre pattuglie. - Aerei nemici hanno mitragliato strada Kairouan-Ousseltia senza causare danni di rilievo.
1° Armata - Attività esplorativa e di artiglieria awersaria sulle posizioni avanzate del Mareth. - Il 3° gruppo esplorante è stato spostato in zona Bir Soltane ove già trovavasi dislocato, sin dal 23, il gruppo " Nizza". - Incursioni aeree awersarie notte sul 24 hanno causato: - 2 morti e 3 feriti, m ilitari , in zona Mareth; - 7 morti e 21 feriti, indigeni, a Gabés. - Presunta situazione nemica al mattino del 24/2 risulta dallo schizzo alleg. n . 1796. - Presunta situazione delle forze contrapposte risulta dall'alleg . n .
1797 .
In 1)
COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI
S.M.R. Esercito: - segnala (tel. 6312 Op. - alleg. n . 17 9 8 ) forza affluita in T unisia il giorno 24 febbraio; - trasmette (f. 097160/307 - alleg. n . 1 7 99) p.c. copia della cir-
sa
colare diretta al Comando l1' Armata, al Comando D . di marcia , ai comandi difesa territoriale di T orino - Alessandria - Bolzano - Trieste - Genova - T reviso, alla Direzione Superiore Trasporti, all'oggetto: "Unità complementi per la 1• Armata" ; - trasmette (f. 5050 - alleg. n. 1800) p.c., copia della circolare riguardante l'intervento delle batterie da posizione costiera; - trasmette circolare (L 182120/1 - alleg. n . 1800 bis) circa militari rimpatriati dall 'Africa Settentrionale. 2) S./Vl.R. Aeronautica segnala (tel. 3/ 3422 - alleg. n . 1801) il movimento velivoli da e per l'A.S. effettuato il 24/2 . 3) Ministero Guerra richiede (tel. 1 1027 3 - alleg. n. 1802), a seguito f. 78841 del 21 dicembre (alleg. in copia), su analoga richie-
468
DIARIO STORICO DEL 24 FEBBRAIO 1943 - XXI
sta dell 'Adde tto militare di Germania, dati riguadanti la nostra difesa cos tiera. 4) Comando 8° Armata segnala (tel. 03/218 - alleg. n. 1803) la situazione ed i movimenti delle dipendenti unità alla sera del 24 feb braio (v. schizzo alleg. n. 1804). 5) Governatorato del Montenegro riferisce (tel. 1260 Op. - alleg. n. 1805), in relazione al tel. 114 del Nucleo di collegamento (v. alleg. n . al te le), circa la richiesta di sgombero di località che dovrebbero essere presidiate da truppe del Montenegro. 6) Nucleo italiano di collegamen to con Tunisia segnala (tel. 743/C alleg. n. 1806) la notizia di un tentativo di sbarco, a breve scadenza, da parte di truppe americane e canadesi tra Gabés e S fax . 7) R. Missione Militare italiana in Croazia: - segnala (tel. 970 - alleg . n. 1807) la situazione alle ore 9 del giorno 24; - trasmette (tel. 1003 - alleg. n. 1808}, a seguito tel. 949 (v. alleg n. 1656), le novità delle operazioni tedesche a lle ore 19 del giorno 24 corrente. 8} Ministero Affari Esteri invia (alleg . n. 1808 bis) notizie dalla Grecia.
III) COLLEGAMENTO CON LE FF.AA. GERMANICHE 1} Generale italiano presso il Q.G. FF.AA. germaniche: - segnala (tel. 335/SM - alleg. n. 1809} situazione alla fronte russo-tedesca alla data de l 24 febbraio (v. schizzo alleg. n. 1810); - segnala (tel. 332/SM - alleg. n. 1811) varianti alla situazione nel Nord Africa Francese; - segnala (tel. 297 /S - alleg. n. 1812), a seguito tel. 292/S (v. alleg. n. 1784) la partenza per Roma de l Ministro van Ribbentrop accompagnato dall'ambasciatore Alfieri; - riferisce (tel. 303/S - alleg. n. 1818) sulla situazione a ttua le alla fronte russa e sui presumibili intendime nti operativi germanici; - trasmette (tel. 306/S - alleg. n. 1814) notizie sulle presunte perdite tedesche , sul numero attuale di divisioni impiegate al fronte, sul gettito della mobilitazione integrale , sulle divisioni in corso di approntamento. 2) Nucleo italiano di collegamento con Salonicco trasmette (tel. 544
DIARIO STORICO DEL 24 FEBBRAIO 1943 - XXI
469
- alleg. n. 1815) richiesta dell'O.B.S.E. circa il segnale di sbarco nemico adottato in Italia. 3) Si segnala al Gen . Marras (tel. 20807 - alleg. n. 1816), in risposta al tel. 287 /S del 23 febbraio (alleg. n. in copia) , l'impossibilià di ricostituire in Russia una Divisione alpina, confermando che il II C. A. sarà costituito con le D ivisioni "Ravenna" e "Cosseria" . - Si impartiscono (tel. 20804 - alleg. n. 1816 bis) al Gen . Marras direttive in rif. al tel. 279/S (v. alleg. al tele) per lo sgombero dell'8" A rmata e rela tivo rimpatrio. 4) Si informa (f. 20818 - alleg. n. 1816 ter) l'U fficio del Generale germanico presso il Q.G. delle FF.AA. italiane in rif. al f. 01 4 3/43 (v alleg. al foglio) che sono state impartite disposizioni per evitare l'imp iego cli formazioni anti-comuniste nei settori d'azione delle truppe germaniche. - Si comunicano (f. 11093 - alleg . n. 1817) all'Ufficio del generale von Rintelen gli Enti a cui dovranno essere avviati i materiali per il potenziamento delle difese costiere destinati alle isole di Sardegna, Sicilia e Corsica. 5) Si trasmette (tel. 60248 Op. - alleg . n. 1818) all'U fficio del generale von Rintelen l a situazione nei vari teatri cli operazione italiani.
IV) DIRETIIVE ED ORDINI IMPART ITI 1) li Capo di S.M Generale: - comunica (f. 0454 Op. A - alleg. n. 1819) al Capo di S.M.R. Aeronautica di sollecitare il più possibile l'arrivo in T unisia dei rin forzi aerei già designati e cioè: un gruppo Macchi 202 ed un gruppo caccia bombardieri; - comunica (tel. 1 1107 - alleg. n. 1820) allo S.M.R. Esercito , in risposta al tel. 673 11 Mp. del 24 febbraio (allegato in copia) . e p .c . allo S.M.R. M arina, circa le precedenze per l 'avviamento dei trasporti in Sardegna e in Corsica, l'assegnazione di navi scorta e l'eventuale partenza di n avi anche da Napoli per Cagliari. Precisa che i trasporti di uomini e materiali per la Sardegna e la Corsica , e specialmente quelli per la Sardegna , sono cli grande urgenza ; - impartisce (tel. 20803 Op. - alleg . n. 1821) allo S.M.R.E. ed al
Comando 8" A rmata, con riferimento al tel. 05/351 ciel 21 febbraio (allegato in copia) ed a seguito tel. 2071 7 Op. del 24 febbraio (v. alleg. n. 1515), disposizioni in merito alla ricostituzione
470
DIARIO STORICO DEL 24 FEBBRAIO 1943 • XXI
ed all'assegnazione degli elementi di rin forzo per il Il Corpo d' Armata; - precisa (tel. 20806 · alleg. n. 1822) al Nucleo italiano di collegamento con Salonicco, in risposta al tel. 501 del 2 1 febbraio (alleg. in copia), e p.c. allo S.M.R. Esercito , al Governatorato Montene· gro, a Supersloda, a Superalba, a Superegeo, a Supergrecia, il punto di vista del Comando Supremo italiano circa la questione del disarmo dei cetnici, e cioè che la risoluzione sia subordinata all'espletam ento delle operazioni contro le bande comuniste. Il problema non interessa il Governatorato del Montenegro dove le formazioni volontarie hanno carattere analogo alla guardia statale serba. 2) Si risponde (tel. 0455 Op. A · alleg. n. 1823) allo S.M .R. Esercito approvando il provvedimento adottato dall' Ecc. Messe per la nomina del Sottocapo di S.M. del Comando l" Armata. - Si comunica (tel. 046 1 Op. A · alleg. n. 1824) allo S.M.R. Esercito il nominativo dell'ufficiale da assegnare all'ufficio del Capo di S.M . italiano presso il Comando 5a Armata corazzata. - Si segnala (te!. 11075 Op. · alleg. n. 1825) allo S.M.R. Esercito , e p.c. allo S.M.R. Marina, allo S.M.R. Aeronautica, la notizia di fonte germanica di probabili tentativi di sbarchi il giorno 24 nella zona di Marsiglia. - Si comunica (f 11096 · alleg . n. 1826) allo S. M.R. Esercito circa l' istituzione di nuclei di collegamento fra comandi militari ita· liani e autorità periferiche francesi, autorizzata con f. 10728 del 5 febbraio (v. alleg. n . al foglio}. Riserva di disposizioni per l'ut ilizza· zione del personale della C.I.A.F. dislocato in Francia. - Si risponde (f 11097 · alleg . n. 1827) allo S.M.R. Esercito in esito al f. 22 155 del 28 dicembre (alleg. in copia) e p.c. allo S.M.R. Aeronautica, circa l'assegnazione di 3 apparati "Fel ino" lungo la costa occidentale della Sardegna per il serviziQ di avvista· mento aereo; - Si comunica (tel. 208 17 Op. · alleg. n. 1828) allo S.M.R. Eser· cito, in risposta al f. 122598/4004 del 21 febbraio (alleg. in copia), di chiedere precisazioni dirette al generale Marras circa la futura linea dei rifornimenti e sgomberi per le nostre truppe in Russia. - Si precisano (f. 11099 · alleg. n. 1829) allo S .M .R. Marina, a seguito f. 10334 del 18 gennaio (v. alleg . n. 1287 bis del 18 gennaio 1943), provvedimenti dello S.M.R. Esercito per il poten· ziamento della difesa e.a. del silurificio "Motofides" di Livorno. - Si segnalano (promemoria n. 20795 Op . · alleg . n. 1830) al Ministero Affari Esteri le ripercussioni derivanti dai provvedimenti
DIARIO STORICO DEL 24 FEBBRAIO 1943 - XXI
471
bulgari per la snazionalizzazione della popolazione greca nella T ra· cia occupata, prospettando la necessità di ottenere dal Governo bulgaro la sospensione delle disposizioni adottate in merito. - Si comunicano al Ministero Affari Esteri (promemoria n. 20819 Op. - alleg. n. 1831) i provvedimenti disposti per il potenziamento delle forze in Albania. - Si comunica (tel. 11090 Op. - alleg. n. 1832) al Generale rappresentante il Comando Supremo italiano presso il Governo di Vichy, in risposta al tel. 304 del 25 gennaio {v. alleg. n. 1789) la decisione di soprassedere alla requisizione muli in Corsica e di prowedere al fabbisogno mediante libera contrattazione. - Si comunica (tel. 0459 Op. - alleg. n. 1833) al Comando l 2 Armata, in risposta al tel. 728 serv. del 22 febbraio {v. alleg. n. 1722) e p.c. allo S.M.R. Esercito, che le segnalazioni fabbisogno carburante devono essere presentate all'Intendenza italiana Tunisia che può tener conto delle complessive disponibilità ed ha possibilità di manovra secondo le esigenze del momento. - Si chiedono (tel. 0462 Op. A - alleg. n. 1834) al Comando 1" Armata, precisazioni circa la notizia di fonte inglese della occupazione nemica dell'isola cli Gerba il giorno 19 febbraio. - Si comunica (tel. 0471 Op. A - alleg. n. 1835) al Maresciallo Rommel , al Comando 1 ~ Armata, al Comando Armata corazzata , e p.c. a COL.A.C.I.T., a COLE.TUN. , allo S.M.R. Esercito, all'O.B.S. che a Capo dello Stato Maggiore il collegamento ita· liano presso il Gruppo Armate Africa è stato destinato il generale Mattioli. - Si comunica (tel. 0458 Op. A - alleg. n. 1836) all'Intendenza Tunisia, allo S.M .R. Esercito, e p.c. al Comando Generale M.V.S.N., l'autorizzazione all'urgente aviotrasporto con aerei di ritorno vuoti dalla Tunisia dei figli di italiani naturalizzati francesr che hanno inoltrato domanda per l'arruolamento nelle Forze Armate italiane. - Si ordina {tel. 0457 Op. A - alleg. n. 1837) all'Intendenza Tunisia il maggior ricupero possibile di fusti per carburante da inviare urgentemente in Italia con piroscafi vuoti di ritorno. - Si comunica (tel. 20805 Op. - alleg. n. 1838) al colonnello Ricci, in risposta al tel. 524 del 22 febbraio (alleg. in copia) , e p.c. allo S .M.R. Esercito, a Supersloda, a Supergrecia, a Superalba, al Governatorato del Montenegro, a Egeomil, l'approvazione alla decisione non consegnare all'O.B. Sud Est relazioni su situazioni interne del!' Albania e Montenegro contenenti particolari che potrebbero offrire il pretesto per intervenire in nostre questioni di carattere interno. - Si comunica (tel. 50196 Op. - alleg. n. 1839) a Supergrecia,
s~
472
DIARIO STORICO DEL 24 FEBBRAIO 1943 - XXI
con ri ferimento al te!. 024606 del 18 febbraio (v. alleg. n. 1323), in merito all 'assegnazione al 72° gr. O .A. degli otto Br. 20 richiesti. 4) Promemoria (f. 60250 - alleg . n. 1840) circa il nuovo ordinamento del I Reparto ciel Comando Supremo. 5) Promemoria (f. 0089/Segr. A - alleg . n. 1841) circa la cessazione, sotto la data ciel 25 febbraio, dello " Stato Maggiore A frica" . 6) Sintesi intonazione stampa e propaganda estera - Si allega la sintesi dell' intonazione della stampa e della propaganda estera (alleg n. 1842).
V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE 1) S . M.R . Esercito propone (te!. 3309 Op. - alleg . n. 1843), in risposta al te!. 10874 Op. del 12 febbraio (v. allegato 252 bis del 12 febbraio) il colonnello in s. S.M. Quinto Ravaioli in sostituzione del generale Marazzani presso O. K. W. 2) Nucleo Italiano di collegamento con Tunisia comunica (te!. 368 alleg. n. 1844) che al te!. 0464 Op. (v. alleg. al tele) il Maresciallo Rommel risponderà tramite von Rintelen.
VI) A TTIVITA' LEGISLAT lVA
Il DUCE emana: - decreto per l'assegnazione ai tribunali militari cli guerra cli ufficiali delle varie armi e corpi con funzioni giudiziarie (alleg. n. 1845); - decreto per l'assegnazione ciel Presidente alla sezione del tribunale militare territoriale cli guerra di T irana in Scutari (alleg. n. 1846).
VII) ATT!VITA' SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI S.M . GENERALE
Il Capo di S.M. Generale ha tenuto una riunione presso la sede del Comando Supremo , presenti l'ammiraglio Riccardi. l'Ecc. Vecchiarelli e l'Ecc. Fougier per un orientamento in vista ciel prossimo arrivo del Ministro van Ribbentrop. Ha dato lettura dei due promemoria presentati al Duce rispettivamente in data 18 e 21 febbraio e di un promemoria sui più importanti problemi relativi alle forze navali ed aeree .
DlARIO STORICO DEL 24 f-EBBRAIO 1943 - XXI
473
Ha consegnato ali' Amm. Riccardi il f. 27 Ris. Pers. circa la richiesta di segnalazione dei prowedimenti di carattere straordinario necessari per accelerare l'appron tamento del naviglio sottile. Sono stati discussi i seguenti argomenti: il problema della mano d 'opera specializzata; il ricupero dalla Balcania per la Madre Patria della Divisione " Sassari" e di altra Divisione da designare; il progetto del comando unitario dello scacchiere greco mettendo alle dipendenze ciel generale Geloso Egeo, Grecia ed Albania; la costituzione di una nuova Armata Montenegro-Erzegovina che, unitamente alla 2a Armata, dipenderĂ operativamente eia Supersercito, restando al Comando Supremo gli scacchieri tunisino, greco e russo; l'aviazione per il Corpo d'Armata in Russia; la sostituzione del Gen. Zanghieri nel comando del II C.A.; la questione dei convogli e l'opportunitĂ di riunirli in alto mare per evitare addensamento nei porti; il mancato intervento della caccia nella recente incursione su Napoli; l'organizzazione del Corpo Paracadutisti. {Particolari risultano dall'alleg. n. 1847). - A lle ore 17, il Capo di S.M. Generale ha conferito col Maresciallo Kesselring circa la situazione in T unisia e invito del Maresciallo Rommel al Capo di S.M. Generale di recarsi in Tunisia (v. alleg. n. 1847 bis - vedi allegati i telegrammi di risposta dell'Ecc. Ambrosio e del Maresciallo Rommel).
VIII} ATTLV!TA' IN FORMATIVA
a) Il S.I.M. trasmette: - promemoria (n. ZIP 1 297 0 - alleg. n. 1848) sul Nord Africa Francese: presunta situazione delle forze francesi ; - promemoria (n 182/E - alleg n. 1849) sulla situazione nei Balcani; - promemoria (n. 1836/CS - alleg. n. 1850) circa la litoranea Alessandria-Bengasi; - promemoria {n. 1838/CS - alleg. n. 1851) circa la segnalazione della organizzazione cli atti di sabotaggio lungo la ferrovia litoranea della costa jonica della Calabria; - la sintesi delle informazioni pervenute nelle ultime 24 ore (alleg .
n. 1852); - il bollettino notizie (alleg . n. 1853 - a, b, e); - il bollettino giornaliero n. 55) alleg. n. 1854); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 55 (alleg. n.
1855); - informazioni su alcune comunicazioni ricavate dal tr affico radio di M ihajlovic a dei suoi comandi (ali. n. 1855 bis).
474
DIARIO STORICO DEL 24 FEBBRA IO 1943 - XXI
b) S.M.R. Marina trasmette (alleg . n . 1856) la situazione giornaliera delle FF.NN . nemiche e francesi alle ore 17 del giorno 24 febbraio.
IX) ATTIVITA' SVOLTA DAL LA C.J. A.F. N.N.
X) È stato pubblicato il Bollettino cli Guerra n. 1605 {alleg . n. 1857).
Xl) Condizioni meteorologiche (alleg. n . 1858).
DIARIO STORICO DEL 25 FEBBRAIO 1943 - XXI
475
25 GIOVEDÌ I) NOVITA' OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (alleg. nn. 1859-1860-18611862-1863-1864-1865-1866-1867-1868-1869): Penisola - Notte sul 25, aerei nemici (circa 20 plurimotori} hanno bombardato Napoli. Bombe cadute su porto, zona industriale orientale, zona Pozzuoli; numerose in mare e aperta campagna. Segnalati danni non gravi; qualche ferito. - Nella stessa notte, aerei nemici hanno: - mitragliato palazzina comando aeroporto Reggio Calabria; - sganciato bombe a mare ad est di Crotone (Calabria), lontano dalla costa; - mitragliato un treno tra Rossano e Sibari (Calabria). Non segnalati nà danni né vittime. Sicilia: - Alle ore 11 ,35 del 25 , aerei nemici hanno sganciato alcune bombe sull'aeroporto di Comiso - né vittime , né danni. - Nel pomeriggio del 25 , sei bombardieri nemici hanno spezzonato e mitragliato le località tra Capo Passero e Pozzallo , sganciando numerose bombe - 8 morti , 19 fe riti, danni sensibili ad edifici civili. Due apparecchi probabilmente abbattuti. 2) SCACCHIERE SLOVENIA (alleg. n. 1870): - Dispersi nuclei ribelli in zona Vrhnika (sud-ovest Lubiana) e Novo Mesto. Nella zona di Krava Pec (sud Lubiana) prosegue il rastrellamento di nuclei cli partigiani. Perdite complessive: inflitte accertate: 1 morto, 2 feriti, 7 catturati ; subìte: 4 caduti, 2 feriti. 3) SCACCHIERE CROAZIA (alleg. nn. 1870-1871): - Divisione "Sassari": ha ultimato, indisturbata, i movimenti su Gracac. - Li/ca: dispersi nuclei ribelli in zona Plaski. Una formazione partigiana che aveva attaccato una nostra autocolonna in movimento tra Medak e Ploca (nord-ovest di Gracac), è stata fugata dalla pronta reazione della scorta. - Alta Val Narenta: il predidio di Jablanica (1/259° fanteria , meno 1 compagnia) non ha più dato notizie , né ha risposto a ripetute segnalazioni fatte da un aereo, si ritiene sia stato sopraffatto. La pressione partigiana sul presidio di Konijc è diminuita. L'azione convergente italo-tedesca verso Jablanica è fortemente ostacolata dalla reazione partigiana:
476
DIARIO STORICO DEL 25 FEBBRAIO 1943 - XXI
- due colonne italiane (truppe del VI C .A .) avanzano verso nord per destra e sinistra Narenta; - due colonne germaniche stanno combattendo da due giorni a sud di Gornji Vakuf e nella zona della sella Ivan. Elementi avanzati giunti a Dragovaj {9 km nord Konijc). - Bassa Val Narenta: In zona Vrgorac le formazioni M.V.A.C. continuano a contrastare validamente la pressione partigiana (inflitti 54 morti accertati). 4) SCA CCHIERE ALBANI A (alleg. n. 1872): - li 25 u. s. una banda di ribelli di forza imprecisata ha assalito un reparto del 50° fanteria nei pressi dell'abitato di Turano (pressi di Tepeleni); l 'energica reazione della truppa ha disperso gli assalitori. Eseguito immediatamente il rastrellamento della zona. Perdite subìte: 3 feriti (1 ufficiale); inflitte: 8 morti, 3 feriti . 5) SCACCHIERE MONTENEGRO (alleg . n. 1873): - Le formazioni armate dei nazionalisti montenegrini (2.061 uomini) partite da Niksic dirette a Mostar, per partecipare alle operazioni in V al Narenta, sono giunte nella zona cli impiego. Nella località di arrivo il contegno e la disciplina degli armati sono stati oggetto di ammirazione. 6) SCACCHIERE GRECIA - Situazione grafica delle unità dipendenti dal Comando Superiore FF.AA. Grecia e situazione grafica delle unità italo-tedesche in Creta risultano dall'alleg . n. 1874. 7) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) S.M.R. Marina segnala (alleg. nn. 1875-1 876-1877-1878): - Mezzi della R. Marina e della R. Aeronautica hanno ricuperato i naufraghi del piroscafo "Alcamo", affondato la notte sul 25. Si lamentano 4 dispersi . ' - Il piroscafo " Rovigo" in navigazione fra Santo Stefano e Civitavecchia ha subìto avarie in seguito ad azione di mina o sommergibile ed è stato portato ad incagliare. - Sommergibile nemico, emerso verso le ore 1 2 del 25 nel Golfo cli Ajaccio , ha sparato alcuni colpi cli cannone contro una imbarcazione della R. Marina. Non si conoscono i danni. Iniziata la caccia al sommergibile (v. anche alleg. n. 1869). - Ore 6 ,45 del giorno 25 febbraio, giunto a Palermo proveniente da Biserta il sommergibile ex francese "Dauphin'' armato da R. Marina, scortato dal cacciasommergibile "Pasman". - Ore 11 del giorno 25 , è arrivata a Sfax la nave ospedale " Gradisca".
DIARIO STORICO DEL 25 FEBBRAIO 1943 - XXI
477
- Ore 16,40 del giorno 25 , sono arrivati a Napoli provenienti da Biserta i piroscafi " Chieti" e "Stella", scortati dalle torpediniere " Fortunale" , " Animoso" e " Monsone". - Sono in agguato od in navigazione n . 4 sommergibili in Mediterra· neo e n. 6 in Atlantico . - Dalle ore 12 del giorno 24 alle ore 12 del giorno 25 hanno navigato nelle acque metropo litane e sulle rotte dei fosfati n . 4 1 piroscafi e motonavi di stazza lorda superiore alle 1000 tonnellate. Per la loro scorta sono state impiegate n . 8 siluranti e n. 3 navi scorta. b) S.MR. Aeronautica segnala (alleg. nn_ 1879-1880-1881-1882): - Nella notte sul 25 , è stato efficacemente bombardato il porto di La Valletta. - Tre nostri aerei hanno bombardato i depositi e le raffinerie cli petrolio di Haifa. Notato violento scoppio e un incendio visibile a distanza. - In Tunisia formazioni da caccia hanno effettuato successo azioni di mitragliamento su un aeroporto avanzato nemico. - Nel Mediterraneo attività di esplorazione e protezione traffico marittimo. - Notte sul 26 , superando condizioni atmosferiche eccezionalmente avverse lungo tutta la rotta, malgrado l'intensa reazione della caccia notturna e delle batterie e.a. nemiche, nostre siluranti hanno attaccato il porto di Bona affondandovi 3 piroscafi. - Un nostro cacciatore notturno partito su allarme ha intercettato ed efficacemente mitragliato un bombardiere nemico. Si hanno elementi per ritenere l 'apparecchio sicuramente abbattuto . - Un nostro velivolo non ha fatto ritorno alla base. 8) SCACCHIERE TUNISIA
(alleg.
nn.
1883-1884-1885-1886-
1887-1888-1889-1890-1891): 5" ARMATA CORAZZATA Settore XXX Corpo d'Armata: - Scontri di pattuglie esplor anti ed attvità di opposte artiglierie.
Settore "Imperiali": - Il nemico ha progredito lentamente, causa i campi minati, le interruzioni stradali e la nebbia, fino a Kasserine, Thelepte; - domani 26, le Divisioni resteranno nelle località attualmente occupate per ricacciare verso nord e verso ovest tentativi offensivi del nemico in forze, o , secondo le circostanze, per fiancheggiare l'azione dal nord della
s~Armata.
l" ARMATA - Intensificato movimento avanti alle posizioni avanzate della linea
478
DIARIO STORICO DEL 25 FEBBRAIO 1943 - XXI
del Mareth e scarsa attività delle opposte artiglierie. - L'aumento degli automezzi constatato il 24 e il 25 e radiointercettazioni confermano l'afflusso in zona avanzata di nuove formazion i valutabili ad una Brigata di fanteria . - Intensa alt ività di ricognitori e caccia bombardieri nemici sullo schieramento e sulle immediate retrovie. - Presunta situazione delle forze britanniche al mattino del 25 febbraio risulta dallo schizzo alleg. n. 1892. - Presunta situazione delle forze contrapposte al mattino del 25 febbraio, risulta dallo schizzo alleg. n. 1893. - Situazione numerica forza in Africa a.l 25-2-1943 risulta dall'alegato 1893 bis.
II) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) S.M.R. Esercito:
- segnala (te!. 6442 - alleg. n. 1894) forza affluita in Tunisia il giorno 25 febbraio; - segnala (te!. 9/2843/V.O. - alleg. n. 1895) gli aviotrasporti effettuati per Tunisi il 25 febbraio; - riferisce (f. 300097 - alleg. n. 1896), a seguito f. 281598 del 3 gennaio in merito all'allestimento delle blindature per gli autocarri Fiat 665 N M. 2) S.M.R. Aeronautiva segnala (tel. 3/3478 - alleg. n. 1897) il movimento velivoli da e per l'A.S. del giorno 25 febbraio. 3) Comando 8< • Armata:
- trasmette (te!. 03/219 - alleg. n. 1898) il notiziario del 25 febbraio; - comunica (tel. 03/220 - alleg. n. 1899) la situazione ed i movimenti delle dipendenti unità alla sera del 25 febbraip (v. schizzo alleg. n. 1900). 4) Nucleo italiano di collegamento con l'A.C.I. T. comunica (tel. 370 - alleg. n. 1901), a seguito tel. 368 le cause per cui il Maresciallo Rommel, in vista della sempre maggiore pressione nemica e in obbedienza alle direttive del Comando Supremo di accudire presto alla linea di Mareth, ha deciso di rompere il contatto con l'awersario. 5) Comando Superiore FF.AA. Slovenia-Dalmazia segnala (te!. 3151 alleg. n. 1902), a seguito te!. 3029 del 22 febbraio (v. alleg. n. 1761) l'inopportunità ciel discorso pronunziato alla radio dal ministro croato Vrancic, l'intransigenza tedesca circa le formazioni volontarie
DIARIO STORICO DEL 25 FEBBRAIO 1943 - XXI
479
cetniche anticomuniste, la supposizione che i tedeschi intendano attrarre sotto la loro influenza l'intera zona mineraria di Mostar, l'intensificato inquadramento delle formazioni cetniche nel VI C.A. 6) R. Missione Militare italiana in Croazia segnala (te!. 997 - alleg. n. 1903) la situazione alle ore 9 del giorno 25 febbraio.
lii) COLLEGAMENTO CON LE FF.AA. GERMANICHE 1) Generale italiano presso il Q.G. FF.AA. germaniche: - segnala (te!. 341/SM ¡ alleg. n. 1904) la situazione alla fronte russo-tedesca al 25 febbraio (v. schizzo alleg. n. 1905);
- segnala (te!. 342/SM - alleg . n. 1906) varianti alla situazione nel Nord Africa Francese al 25 febbraio; - segnala (tel. 343/SM - alleg. n. 1907) la situazione dei convogli nemici ; - comunica (te!. 340/S - alleg. n. 1908) notizie circa voci di cessione da parte del Fuhrer del Comando fronte est. 2) Si trasmette (te!. 60252 - alleg. n. 1909) all'Ufficio del generale von Rintelen la situazione nei vari teatri di operazioni italiani. 3) Si comunicano (f. 11118 - alleg. n. 1910) all'Ufficio del generale van Rintelen, in esito al f. 0142/43 del 21 febbraio (alleg. in copia), i dati relativi alla organizzazione difensiva della Corsica.
lV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1)
Il Capo di S.M. Generale: - ordina (te!. 11111 Op. - alleg . n. 1911) allo S.M.R. Esercito , e p.c. allo S.M.R. Marina, di disporre il trasferimento in Sardegna della Divisione "Bari" che sarĂ sostituita nell'attuale dislocazione dalla Divisione "Sassari" all'atto del suo rimpatrio dalla Croazia; - ordina (tel. 20826 Op. - alleg . n. 1912) allo S.M.R. Esercito, in risposta al te!. 182861/7 del 23 febbraio (allegato in copia) di disporre per l'invio in Russia per la ricostituzione della li C.A. di 5 .000 fanti tratti dalla Divisione di marcia , invece dei 10.000 richiesti; - ordina (te!. 11110 Op. - alleg. n. 1913) allo S.M.R. Esercito di disporre per l'urgente sostituzione del Comandante la Divisione
sa
"'Bari'';
480
DIARIO STORICO DEL 2S FEBBRAIO 1943 • XXI
- comunica (tel. 208 25 Op. · alleg. n. 19 14} al M inistero Guerra di segnalare i nomi di generali tra cui scegliere quello da destinare al Comando del II CA. in sostituzione cieli' attuale comandante; - comunica (te!. 20827 Op. · alleg. n. 1915} al Comando 81!. Armata, in risposta al f. 016/818 del 23 febbraio (allegato in copia), e p.c. allo S.M.R. Esercito, circa il riordinamento nei campi contumaciali dei rimpatriati dalla Russia ed il loro succes· sivo invio in licenza e poi alle sedi dei reggimenti o reparti; - impmtisce (te!. 20838 · alleg. n. 1915 bis) al Comando de1!'8!! Armata in rif. al te!. 05/344 del 21 febbraio (v. alleg. n. 2194 del 27 marzo 1943} disposizioni circa ricostituzione II C.A. 2) Si comunica (f. 11114 Op. · alleg. n . 19 16) allo S.M.R. Esercito, in risposta al f. IV c.a./4676 del 16 febbraio (alleg. n. in copia), la de· nom inazione del Comando 01.C.A.T. della sede di campagna del Co· mando Supremo. - Si comunica (tel. 11115 Op . · alleg. n. 1917) allo S.M.R.E. in risposta al te!. 2934 del 27 /12 (allegato in copia) e p.c. allo S.M .R. Aeronautica ed alla CIAF · Torino, che non si ritiene pos· sibile aderire alla richiesta germanica della occupazione dell'aeroporto O range Caritat essendovi prossimo il trasferimento di un nostro reparto aereo misto. Si conferma però la concessione del· l'uso temporaneo, limitatamente al periodo di eventuale grave minaccia e previo tempestivo avviso di cui al te!. 13680 del 29 dicembre (v. alleg. n. 2097). - Si comunica (te!. 11131 Op. - alleg. n. 1918) allo S.M.R.E., in risposta al tel. 3309 del 24 febbraio (alleg . n. in copia} l'approva· zione per la designazione del colonnello s. S. M. Ravaioli in sosti· tuzione del generale Marazzani presso O. K. W. - Si trasmette (f. 20830 Op. · alleg . n. 1919) al Ministero Affari Esteri, copia del tel. del Comando Superiore FF.AA . Grecia circa la necessità di variare l'attuale formazione ministeriale greca al fine di assicurare una più stretta ed efficace collaborazione fra il Governo e le forze di occupazione. - Si chiedono (te!. 30477 Op. A · alleg. n. 1920) al Comando Gruppo Armate Africa notizie circa le forze che presiedono le isole Kerkennah . 3) Sintesi intonazione stampa e propaganda estera - Si allega la sintesi dell'intonazione della stampa e della propaganda estera (alleg. n. 1921). 4 } In data odierna viene sciolto lo " Stato Maggiore Africa" e il I Reparto viene costituito su tre Uffici Operazioni: Esercito - Marina · Aeronau· tica.
DIARIO STORICO DEL 25 FEBBRAIO 1943 • XXI
481
V) ASSICUR/\ZIONI E RISPOSTE 1) S.M.R. ESERCITO: - trasmette (f. 3035 - alleg. n. 1922) in esito al tel. 10904 del 14 febbraio (v. alleg. n. I 022) la risposta del comandante la 4 2 Armata, concordando nel parere negativo circa l'accoglimento della richiesta del Comando Gen. M.V .S.N. per la costituzione dì btg. cc.nn. a Nizza; - comunica (tel. 9/2818/V.O. - alleg. n. 1923}, in risposta al tel. 0436 Op. del 23 febbraio, d'aver disposto l'affluenza a Castelvetrano per il successivo aviotrasporto di 73 tonnellate di ricambi automobilistici in sosta presso le basi di Napoli e Taranto in attesa di trasporto via mare. 2) Comando 1° Armata comunica (tel. 863 Op. - alleg. n. 1924). in risposta al tel. 0462 Op. del 24 febbraio (v. alleg . n. 1834) in attesa di precisazioni, che l'occupazione di Gerba da parte nemica è da ritenere awenuta, dato che col ripiegamento da Bengardane l'accesso era rimasto scoperto.
VI) ATTIVITA' INFORMATIVA a} J/ S.J.M. trasmette: - promemoria (n . 1837/CS · alleg. n. 1925} circa la radiodiffusione dalla stazione di radio "Italia Risorgi" ; - promemoria (n. 190/E · alleg. n. 1926) circa i rifornimenti bellici alla Russia da parte dell'Inghilterra e degli Stati Unili; - la sintesi delle informazioni pervenute nelle ultime 24 ore (alleg. n. 1927}; - il bollettino notizie (alleg. n. 1928 a, b, e); - il bollettino giornaliero n. 56 (alleg. n . 1929}; - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 56 (alleg. n.
19 30) . b} S .M.R. Ma rina trasmette (alleg . n . 1931) la situazione giornaliera delle Forze Navali nemiche e francesi alle ore 17 del giorno 25 febbraio .
VII) È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 1006 (alleg. n. 1932}.
VIII) Condizioni meteorologiche (alleg. n. 1933).
'
DIARIO STORICO DEL 26 FEBBRAIO 1943 - XXI
483
26 VENERDÌ I) NOVITA' OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (alleg. nn. 1934-1935): Sicilia - Notte sul 26 aerei nemici hanno: - bombardato abitato di Trabia (Palermo) - distrutto due edifici - 4 morti e 5 friti; - spezzonato e mitragliato un treno merci e varie stazioni ferroviarie lungo linea Messina-Palermo; danneggiato una locomotiva - non segnalate vittime. - Pomeriggio 26, caccia pesanti nemici hanno bombardato Pachino e Marzameni (Siracusa) . Né vittime, né danni; - spezzonato e mitragliato la stazione FF.SS. cli Castelbuono (Palermo). senza conseguenze; - mitragliato le vicinanze degli abitati di Sciacca, Capo Bianco e Porto Empedocle, senza conseguenze. Sardegna - Pomeriggio 26, ventun apparecchi nemici hanno: - bombardato Cagliari: colpiti numerosi edifici pubblici, 3 chiese, 20 edifici privati. Danni ingenti. Finora accertati 73 morti e 286 feriti; - sganciato bombe su aeroporto Elmas: piccolo incendio subito domato . 2) SCACCHIERE SLOVENIA (alleg. n_ 1936): - Nuclei mobili dei nostri presidi di Trebinje e Borovnica, in piccoli scontri, hanno inflitto ai partigiani 3 uccisi e 3 feri ti; da parte nostra 1 disperso (milite M.V.A.C.). - Presso Metlika un nostro piccolo posto a protezione di un tratto della ferrovia Karlovac - Lubiana, è stato sopraffatto dai ribelli: 5 dispersi. - Proseguono i rastrellamenti in zona Mokrec (20 km a sud di Lubiana). 3) SCACCHIERE CROAZIA (alleg. nn. 1936-1937-1938): - Nella Lika, presso Plaski, un nostro piccolo presidio M.V.A.C. è stato attaccato dai ribelli: 1 milite M.V.A.C. caduto e 12 feriti.
- Alta Valle Narenta: - il nostro presidio di Jablanica (1/259° " Murge" meno una compagnia) è stato sopraffatto dai ribelli; - continua la pressione awersaria contro il nostro presidio di Konijc; perdite finora subìte: 3 caduti, 35 feriti, 8 dispersi; - gruppo tedesco "Vogler" (3 btg. - 1 gruppo) è tuttora arrestato poco a sud di G. Vakuf;
484
DIARIO STORICO DEL 26 FEBBRAIO 1943 - XXI
- gruppo tedesco-croato "Annacher" (5 btg. - 2 btr.) è giunto 5 km a nord di Konijc. Sono in corso cli afflusso rinforzi per entrambi i gruppi suddetti. - Media Valle Narenta: le due colonne ciel VI C.A. procedenti eia Mostar verso nord lungo entrambi i versanti della Val Narenta, incontrano tuttora gravi difficoltà per resistenze nemiche e per il terreno; - Bassa Valle Narenta: in zona Vrgorac la pressione dei partigiani continua ad essere validamente contenuta da nostri reparti e reparti croati. I ribelli avrebbero finora subìto nella zona 300 fra morti e feriti.
- 2a fase operazione "Weiss": - colonne tedesche: D. SS "Principe Eugenio ", è giunta a circa 15 km a sud cli Bos Petrovac; - 369 2 Divisione, è giunta con elementi esploranti circa 22 km sudest di Kljuc; - 71 7~ D ivisione, in movimento, con la testa a Bugojno, la coda a Jajce; assumerà alle proprie dipendenze il gruppo tedesco "Vogler" che sta operando verso l'alta Narenta; - reparti italiani: - i 6 battaglioni italo-croati del XVIII Corpo d'Armata, destinati a concorrere all'operazione stanno assumendo la dislocazione iniziale prevista. 4) SCACCH IERE MEDITERRANEO a} S.M.R. Marina segnala (alleg. n. 1939-1940-1941-1941 bis): - La motonave "Olbia " che alle ore 6 del giorno 25 si era incagliata presso Capo Colonne, è stata disincagliata e dirige per Taranto. - Un motoveliero è stato cannoneggiato eia sommergibile nemico nei pressi cli Capo d'Orlando (Milazzo). - Il piroscafo francese " Oasi " (tel. 1321), in navigazione da Bastia per la Francia è stato attaccato da sommergibile nemico. Il piroscafo è affondato. I naufraghi sono stati ricuperati da nostri
MAS . - In corso caccia ad un sommergibile nemico che alle ore 14,45 del giorno 26 ha affondato nei pressi di Imperia il piroscafo spagnolo "Juan de Astigana" (tel. 3560) in navigazione verso Genova. Sei dispersi fra i componenti l'equipaggio . - In corso caccia ad un sommergibile nemico che ha affondato a cannonate un motoveliero della vigilanza foranea di La Spezia. - Sono in agguato od in navigazione n. 6 sommergibili in Mediterraneo e n. 6 in Atlantico.
DIAHIO STOHICO DEL 26 FEBBRAIO 19'13 - XXI
485
- Dalle o re 12 del giorno 25 alle ore 12 del giorno 26 hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 40 piroscafi motonavi di stazza lorda superiore alle 1000 to nnellate . Per la loro scorta sono state im piegate n. 6 siluranti e n . 5 navi scorta . b) S. M.R. Aeronautica segnala (alleg. nn. 1942-1943-1944): - Consueta attività aerea per scorte e protezione nostro traffico marittimo ed aereo . 5) SCACC H IERE TUNISIA
(alleg . nn.
1945- 1946-1947-1948-
1949-1950-1951-1952-1953): $!! ARMATA CORAZZATA Contemporaneam ente all'azione in direzione cli Medjez El Bab, l'awersario è stato impegnato con successo sull'intero fronte dei settori ·'van Mante uffe /-Weber" e nord "Superga ". Con dette azioni le no stre punte hanno raggiunto:
- settore "Manteuf/el": -
zona 8 km no rd-ovest Gebel Dardjs zona 3 km est Sidi Gridola zona 3 km est quota 61 9 zona 3 km ovest quota 6 12 Gebel A nntra stazione ferroviaria quota 5 75 Kef El Goraa.
- settore ·'Weber": - zona sud-est Bir Meruane - zona 3 km sud quota 4 91 oltre strada Medjez El Bab - El Aroussa: posizione dovuta lasciare in seguito a forte pressione nemica che ha costretto a ripiegare nella p iana di Goubellat.
- settore "S uperga ": - pendici 2 km nord-ovest Gebel Mansour - zona sud-ovest quota 678: non conservata per forte reazione awersaria - zona 1 km sud Sidi A mara. Il nemico, riavutosi dalla sorpresa subìta in un primo tempo, oppone resistenza contenendo i ri sultati locali conseguiti dai nostri elementi. li giorno 2 5, una formazione aerea nemica di 17 apparecchi (fortezze volanti) ha attaccato Biserta , sganciando da 8.000 m . circa 250 bombe. Finora nessuna segnalazione di danni.
li! ARMAT A - Accentuata attività artiglierie nemiche in zona avanzata posizioni M areth. Sulla sinistra del XX C.A. attività di pattuglie.
486
DIARIO STORICO DEL 26 FEBBRAIO 1943 - XXI
- Continua intenso movimento in zona ovest strada Foum Tatahouine-Medenine. - La ricognizione aerea ha rilevato circa 2.300 automezzi in movimento verso ovest tra Pisida e Meclenine. - Il nemico ha svolto intensa attività aerea sulla zona di schieramento e sulle retrovie. - Nell'ultima incursione su Gabés, oltre ai 7 morti e 15 feriti indigeni già segnalati, sono stati causati gravi danni alle abitazioni civili. Ventidue aerei nemici risultano abbattuti dalla caccia; 3 nostri aerei non sono rientrati. - Aerei italiani e tedeschi hanno attaccato due volte con buoni risul tati il concentramento di automezzi e autoblindo nemici di Ksar Rhilane. - Gruppo combattimento C.T.A. costituito per le recenti azioni viene sciolto in giornata a Gabés. I singoli reparti rientrano alle rispettive unità. - Situazione presunta forze contrapposte .alla data del 26 febbraio risulta dall'alleg. n. 1954. - Situazione presunta schieramento forze nemiche alla sera del 26 febbraio risulta dall'alleg. n. 1955.
Il} COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) S.M.R. Esercito: - invia la circ. 098000/307 (alleg. n. 1956} relativa alle varianti all'ordinamento delle FF.AA. dell'Asse in Tunisia; - segnala (tel. 6585 - alleg. n. 1957} forza affluita in Tunisia il 36 corrente.
2} S.M.R. Aeronautica segnala (tel. 3/3510 - alleg. n. 1958) aviotrasporti effettuati per la Tunisia il giorno 26 febbraio. 3) Comando Superiore FFAA. Grecia: chiede (tel. 3945/SV - alleg . n. 1959} autorizzazione urgente invio in Italia, data attuale situazione interna della Grecia, cli 20 sudditi ellenici condannati eia nostro tribunale di guerra per gravi reati contro forze di occupazione; - chiede (tel. 031892 - alleg. n. 1960), in rif. al te!. n. 022786 del 29 gennaio (v. alleg. n. 1105) decisioni Comando Supremo circa assegnazione 3 btg. T.M. e 6 compagnie anticarro. 4) Comando 4° Armata comunica (f. 3463 - alleg. n. 1961), in riferimento al f. 52134 della CIAF in data 17 febbraio (v. alleg. al fogl.)
DIARIO STORICO DEL 26 FEBBRAIO 1943 · XXI
487
che concorda circa proposta per unificazione delle due linee · tattica e di controllo · relative alla zona di giurisdizione italiana. 5) Comando 8° Armata segnala (tel. 08/221 · alleg. n . 1962) situa· zione movimenti delle unità dell'Armata per raggiungere la zona di riordinamento alla sera del 26 febbraio (v. schizzo alleg. n. 1963). 6) R. Missione Militare italiana in Croazia segnala (tel. 1022 - alleg . n . 1964) la situazione alle ore 9 del giorno 26 febbraio. 7)
Ministero Affari Esteri: - comunica (tel. 8/00916 · alleg. n. 1965) circa politica verso i mussulmani e circa arruolamento di bande volontarie mussulmane nella Bosnia-Erzegovina; - comunica (tel. 8/00822 · alleg. n . 1966) circa sfruttamento boschivo della Croazia (allega verbale della riunione tenuta presso il Ministero Affari Esteri il 5 corrente).
IJJ) COLLEGAMENTO CON LE FF.AA. GERMANICHE 1)
Generale i/oliano presso il Q. G. FF.AA. german iche: - segnala (tel. 356/S · alleg. n. 1967) situazione al fronte russo· tedesco alla data del 26 febbraio (v. schizzo alleg. n . 1968); - segnala (tel. 347 /SM - alleg . n. 1969) situazione nel No rd Africa Francese al 26 febbraio; - segnala (tel. 348/SM - alleg . n. 1970) situazione convogli nemici nel M editerraneo; - comunica (tel. 354/S · alleg. n. 1971) che Fuhrer sarebbe attualmente a Vinnitsa dove già ebbe a risiedere Q.G. durante scorsa stagione estiva.
2) S i inuia a/l'Ufficio del Generale germanico presso il Q.G. delle
Forze Armate italiane: - il ringraziamento (f. 11133 - alleg. n. 197 2) del Comando Supremo , in rif. al f. O121/ 43 del 19 corrente (v. allegato al foglio) per la pronta e completa adesione dell'O. K. W; al punto di vista italiano circa la procedura da seguire dal Governo francese per la richiesta d i ricost ituzione delle FF.AA. francesi; - informazioni (tel. 60253 - alleg. n. 197 3) sulla situazione nei vari teatri di operazione italiani; - proposte (f. 20840 - alleg. n . 1973 bis) circa le operazioni in Val N arenta.
488
DIARIO STORICO DEL 26 FEBBRAIO 1943 - XXI
IV) DIRE-nIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Si interessa (tel. 11 132 - alleg. n. 1974) lo S.M.R. Esercito per l'invio urgente in Tunisia di cento pistole da segnalazione e di 200 km di filo prelevandoli dai depositi armistiziali francesi, cli cui al tel. 02/1861 della CIAF (v. alleg. n. al tele). - Si invia (f. 11134 - 11 135 - alleg. nn. 1975-1976) allo S. M.R. Esercito e alla CIAF, a seguito del f. 10997 del 19 febbra io (v. alleg. n. 1432), copia del f. 0121/43 dell'Ufficio del generale germanico presso il Q.G. delle FF.AA. italiane relativo alla richiesta francese cli ricostituzione delle FF. AA. - Si trasmette (f. 11137 - alleg. n. 1977) allo S.M.R . Esercito , copia del f. 684/43 del 7 c.m. (v. alleg. al foglio) del Comando 2i! Flotta aerea germanica circa materiale di collegamento per batterie germaniche cedute al R. Esercito italiano. - Si chiede (tel. 20839 - alleg. n. 1977 bis) al Comando clell'8~ Armata la relazione allegata al f. 02/771 relativo alle operazioni della Legione croata . - Si trasmette (f. 11138 - alleg. n. 1978) allo S.M. R. Esercito, copia del f. 1280/43 del Generale della Aeronautica german ica (v . alleg . n. al foglio) circa la ricerca localitĂ per l' ista llazione di due a pparati "Felino " nel versante occidentale delle Alp i. - Si conferma (tel. 20841 - alleg . n. 1978 bis) al Comando Superiore in rif. al tel. 3 177 del 25 corrente (v. alleg. n . al tele) che il Comando Supremo ha inviato all'O.J-<. W. le proposte formulate dal Comando Superiore FF.AA. Slovenia-Dalmazia circa operazioni in Val Narenta. - SI conferma (tel. 50204 alleg. n. 1979) alla R. Missione Militare italiana in C roazia, in rif. al tel. 771/SM (v. alleg. al tele) divieto occupazione anche parziale, da parte delle FF.AA . croate , dell'aeroporto cli Mostar. 2} Sintesi intonazione stampa e p ropaganda estera - S i allega la sintesi dell'intonazione della stampa e della propaganda estera (alleg . n. 1980).
V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE 1) S.MR. Eserci to - reparto segreteria ufficiali - comunica (tel. 1/3061 - alleg n. 1981}, in rif. al tel. 0361 del 18 corrente (v. alleg. n. 1341) circa assegnazione generale Consoli e designazione generale Marciani, quale comandante artiglieria della 1 2 Armata.
DIARIO STORICO DEL 26 FEBBRAIO 1943 - XXI
489
2) Intendenza Comando Sup. FF.AA. Slovenia-Dalmazia comunica (tel. 1004/SG - alleg . n . 1982), in rif. al tel. 20793 del 2 3 feb braio (v. alleg. n. 17 56), notizie sommarie circa miniere bauxite zona M ostar e Dalmazia c ui prodotto è stato avviato alla Germania . 3) Comando ] 0 Armata comunica (tel. 03/692 - alleg. n. 1983), in risposta al te!. 041 2 ciel 27 febbraio (v. alleg. n. 1666) che l'Armata non ha il personale, né i mezzi per provvedere e seguire reclutamento, incorporazione e addestramento connazionali T unisia . 4) Nucleo italiano di collegamento con Gru ppo Armate in Tunisia comunica (te!. 377 - alleg. n_ 1984), in rif. al tel. n. 30477 (v. alleg . Armata riferirà dati pren. 1920) che appena avrà la risposta della sidio isole Kerkennah .
s~
VI) ATTIVITA' SVLTA DALL'ECC. IL CAPO DI S.M. GENERALE li Capo di S.M. Generale partecipa , alle ore 17. alla riunione presieduta dal Duce e alla quale intervengono il Ministro degli Esteri germ anico von Ribbentrop, il generale von Warlimont dell'O.K. W. , l'Eccellenza Bastianini. (Per gli argomenti trattati vedi l'alleg. n . 1985-1985 bis).
VII) ATr!VITA' INFORMATIVA a) 11 S.l. M. trasmette: - la sintesi delle informazioni pervenute nelle ultime 24 o re (alleg. n . 1936); - il bollettino notizie (alleg. n. 1987 a, b, e) ; - il bollettino giornaliero n. 57 (alleg. n. 1988); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 5 7 (alleg. n .
1989); - la situazione settimanale degli Stati Esteri n. 9 (alleg . n . 1990). b) S.M.R. Marina trasmette (alleg. n . 1991) la situazione giornaliera delle Forze Navali nemiche e francesi alle ore 17 del giorno 2 6 febbraio.
490
DIARIO STORICO DEL 26 FEBBRAIO 1943 - XXI
Vlll) ATIIVITA' SVOLTA DALLA C.I.A.F.
Presiden te de lla C.l.AF.: - comun ica (tel. 52479 - alleg. n . 1992). in rif. al tel. 11 132 (v . alleg. n . 197 4 odierno) di aver già proweduto in merito; - segnala {tel. 52489 - alleg . n. 1993) informazione avuta da fonte tedesca circa attività e comportamento Commissario Generale de La Porte Du Theil, capo "Chantie res d e Jeu nesse".
IX) È stato pubblicato il Bollettino cli Guerra n. 1007 (alleg. n. 1994}.
X) Condizioni meteorologiche {alleg. n. 1995}.
DIARIO STORICO DEL 27 FEBBRAIO 1943 - XXI
491
27 SABAT O I) NOVITA' OPERATIVE
1) SCACCHIERE METROPOLITANO (alleg . nn. 1996-1997-19981999):
Sicilia - Pomeriggio 27, aerei nemici hanno bombardato e mitragliato abitato e porto Siracusa: danni ad alcuni fabbricati: affondate 1 vedetta e 1 cannoniera. 41 morti (18 militari) e 90 feriti.
Penisola - Giorno 27, scontro nostri reparti in rastrellamento con ribelli in zona Gabria-Ersel in Monte (25 km sud-est Gorizia) . Perdite subìte: 2 morti e 1 ferito; inflitte: accertati 8 morti . 2) SCACCHIERE SLOVENIA (alleg. n. 2000): - Intensa attività cli rastrellamento a breve raggio in vari punti della ferrovia Lubiana-Metlika. - Prosegue l'azione di rastrellamento in corso da parecchi giorni nel gruppo del Mokrec, a circa 20 km a sud di Lubiana. 3) SCACCHIERE CROAZIA (alleg. nn. 2000-2001-2002-2003):
Ferrovia della Lika - In zona Plaski un treno civile è stato attaccato dai ribelli. L'immediata reazione di nostre truppe e di un treno blindato, ha consentito di infliggere agli attaccanti circa 50 morti (18 accertati) e 40 feriti. Da parte nostra 2 caduti e 11 feriti.
Alta Val Narenta - Colonne M.V .A.C., uscite da Konijc in direzione di Jablanica per la sinistra Narenta hanno respinto i partigiani verso nord-ovest, di· circa 5 km , dopo duro combattimento. - Gruppo '' Annacher": ha ricevuto tre battaglioni di rinforzo e tenta nuovamente di raggiungere Konijc, incontrando resistenze crescenti.
Media Val Narenta - Le due colonne del VI CA., partite da Mostar il giorno 22 febbraio con direzione nord, continuano ad incontrare forte resistenza da parte del nemico, sistemato a difesa su posizioni dominanti. - colonna est: è giunta 25 km a nord della città e sta aggirando per l'alto le posizioni partigi.ane che sbarrano la valle. - colonna ovest: è giunta 16 km a nord di Mostar.
Zona mineraria di Mostar Permane la pressione dell'awersario, validamente contenuta, in zona 30 km ad ovest di Mostar.
492
DIARIO STORICO DEL 27 FEBBRAIO 1943 - XXI
4) SCACCHIERE GRECIA (alleg. n. 2004): - Breve scontro tra nostri reparti operan ti in zona nord Kalabaca (Tessaglia settentrionale) e una banda ribelli che veniva dispersa subendo 6 morti. 5) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) S.M.R. Marina segnala (alleg. nn. 2005-2006-2007): - In corso posa di sbarramenti mine nel Canale di Sicilia. - Il convoglio " Crispi" - " Rossini" diretto a Bastia ha evitato l'attacco di un smg. nemico in prossimità della costa. - Giorno 27, i cacciatorpediniere "Zeno" e " Da Noli" , sono venuti a collisione nei pressi di Pantelleria; le due unità sono rientrate a Trapani e non sono pronte per missioni di guerra. - Aerei nemici hanno bombardato Siracusa nel pomeriggio di ieri : il rimorchiatore " Palmaiola" della R. Marina è affondato, la motovedetta da soccorso "Ninfa" . parzialmente affondata. - Nella notte il convoglio " Forlì" è giunto a Biserta. - Sono in agguato od in navigazione n. 8 sommerg ibili in Mediterraneo e n. 7 in Atlantico. - Dalle ore 12 del giorno 26 alle ore 1 2 del giorno 27, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 42 pirosca fi e motonavi di stazza lorda superiore alle 1000 tonnellate. Per la loro scorta sono state impiegate n. 5 silurant i e n. 4 navi scorta. b) S.M.R. Aeronautica segnala (alleg.
nn.
2008-2009-2010-
201 l-2012}: - Intensa attività aerea per esplorazioni sul Mediterraneo e per scorte al traffico marittimo ed aereo. 6) SCACCHIERE TUNISIA (alleg.
nn.
2013-2014-2015-2016-
2017-2018-2019-2020-2020 bis): a) 5° A rmata corazzata - Settore ;'von Manteuffel": - a G. Dardis e G. Anntra nessun apprezzabile mutamento. mentre mezzi corazzati avanzando nella valle lungo la ferrovia sono giunti presso stazione di Ksar Mezuar.
- Settore "Weber": - nessun progresso piana cli Goubellat; - puntata su Besciret Bu Gelida costretta a ripiegare. - Atteggiamento nemico sempre pugnace ma Maresciallo Rommel che considera sfruttabili successi odierni - spera costringerlo a deflettere. Perciò giorno 28 movendo da Ksar Mezouar e dalla piana d i Goubellat con colonne ascendenti e discendenti . il Ma-
DIARIO STORICO DEL 27 FEBBRAIO 1943 - XXI
493
resciallo intende tagliare le strade che da Beja, Teboursouk e El Aroussa convergono su Mecljez El Bab per chiudere quest'ultima località in una morsa. Dato però che a sud-est 1' 8 2 Armata in· glese serra verso le linee del Mareth per prepararsi all'attacco, il Maresciallo Rommel, pur face ndo continuare l'azione su Medjez El Bab · Beja dalla S" Armata corazzata , non insisterà nella puntata offensiva al centro della fronte ovest. Sposterà anzi le due Divisioni corazzate destinate a tale azione, 1o~e 21 i!, a lla fronte del Mareth in modo da dare attu<-~zione al piano di contropreparazione destinato a prevenire ed a sconvolgere l' in iziativa delJ'8é!. Armata inglese. Tale contropreparazione sarà iniziata prima del 4 marzo . In questo frattempo le due Divisioni occuperanno la linea degli Chotts sulla quale eseg uiranno lavori campali : è da prevedere cosi di raggiungere, malgrado la ricognizione aerea dell'avversario , la sorpresa circa l'impiego cli queste forze per la contropreparazione. - Settore "Superga":
- continua attacco alla destra ma condizioni atmosferiche ostacolano l'azione ; - attività esplorativa su tutto il settore; - qualche tiro artiglieria avversaria nella zona a 3 km sud-ovest Hir Maarouf. - Settore "Benigni":
- fanteria D. '.'Superga" effettuato puntate a km 4 nord-est Desciret Djenova 5 km nord-est Ousseltia; - puntata nemica effettuata 26 sera da km 5 nord-ovest Ousseltia verso sud-est respinta da nostri elementi di sicurezza. - Settore "Busch": -: è stato conquistato passo G. El Abeid; - la forza del settore è stata diminuita di 2 btg. destinati a rinforzare la colonna ''Weber" ;
- catturati ad 1 km sud El Ala 4 mitragliatori algerini del Il/49 R.T.A. - Settore "Imperiali " :
- nulla cli notevole . b) 1° Armata
Durante la notte sul 27, attività di pattuglie e cli artiglierie nemiche sulla fronte del Mareth . - Aumentata attività cli movimento del nemico e di artiglieria sulla fronte ciel Mareth. - Una pattuglia nemica in zona 18 km a sud-est di Kreddache è stata respinta ed ha lasciato 6 morti e 1O prigionieri; - Attività aerea nemica particolarmente intensa sulle nostre retrovie e sui campi di aviaziorne;
494
DIARIO STORICO DEL 27 FEBBRAIO 1943 - XXI
- 5 aerei nemici abbattuti dalla caccia, 4 dall'artiglieria e.a.; - 1 nostro aereo abbattuto e 4 distrutti al suolo. c) Situazione presunta forze contrapposte alle ore 7 ,30 del 27 febbraio risulta dall'alleg. n. 2021. Situazione presunta schieramento delle forze nemiche alla data del 27 febbraio risulta clall'alleg. n. 2022.
Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) S.M.R. Esercito segnala (tel. 8723 - alleg. n. 2023) forza affluita in Tunisia il 27 febbraio. 2) S.M.R. Aeronautica segnala (tel. 6/8609 - alleg. n. 2024) aviotrasporti effettuati da e per la Tunisia il giorno 27 febbraio. 3) Genera/e italiano presso il Governo di Vichy informa (tel. 665 - alleg. n. 2025) a seguito tel. 461 dell'8 corr. (v. alleg. n. 54 7), che il Governo francese è disposto a sottoporre al Comando Supremo italiano proposte concrete per l'impiego delle risorse dell'Intendenza francese. 4) Comando 8 9 Armata: - segnala (tel. 03/222 - alleg. n . 2026) movimenti effettuati dalle unità dell'Armata alla sera del 27 /2 (v. schizzo alleg. n. 2027); - informa (tel. 02/1115 - alleg. n. 2028) che giorno 28 febbraio comando Armata si sposterà da Borsna a Gomel; - chiede (tel. 02/1129 - alleg. n. 2029) intervento presso O.K. W. per ottenere allargamento zona assegnata all'Armata che risulta già satura.
sa
5) R. Missione Militare italiana in Croazia:
- segnala (tel. l 042 - alleg . n. 2030) , situazione alle ore 9 del 27 febbraio; - informa (tel. 1010 - alleg. n. 2031) di aver comunicato al Po· glaunik il contenuto del tel. 20826 del 25 febbraio (v. alleg. al tele) insistendo perché in questo momento non vengano create inconsulte interferenze nell'azione militare in sviluppo nella zona cli Mostar. Il Pog/aunik ha preso atto, assicurando. 6) Ministero Affari Esteri invia (f. 8/4 - alleg. n. 2032) notizie sulla Macedonia albanese.
DIARIO STORICO DEL 27 FEBBRAIO 1943 · XXI
495
III) COLLEGAMENTO CON LE FF.AA. GERMANICHE 1) Generale italiano presso il Q.G. delle FF.AA. germaniche: - segnala (te!. 353/SM - alleg . n. 2033) situazione convogli nemici al 27 febbraio; - segnala (te!. 351/SM - alleg. n. 2034) varianti alla situazione nel Nord Africa Francese al giorno 27 fe bbraio ; - riferisce (te!. 3 49/S - alleg . n. 2035) in merito alle disposizioni impartite dall'O.K. W. per il trasporto e lo sgombero del personale e del materiale dell'8!! Armata nella zona di Game! e da Game! in Patria , via Varsavia-Brest Litovski. 2) Si invia all'ufficio del Generale germanico presso il Q.G. delle
FF.AA. italiane: - la richiesta complessiva (f. 11137 - alleg. n. 2036) di armi e materiali occorrenti per le FF.AA. italiane ; - notiziario sulla situazione (te!. 60232 - alleg. n. 2037) sui vari teatri di operazioni italiani al gi.orno 27 febbraio ; - comunicazioni (f. 20867-20877 - alleg. n. 2037 bis) circa continuazione azioni italo-germaniche contro bande comuniste di cui f. 0160/43 allegato. 3) Colonnello Ricci da Salonicco informa (te!. 585 - alleg. n. 2038) circa intenzione di O.B.Sud Est di prevedere e considerare che la pro· pria riserva sia costituita da nostre Divisioni tratte dai territori albanesi e jugoslavi. 4) S i allega uno schizzo indicante la situazione grafica della fronte russotedesca alla data del 27 corrente (alleg. n. 2039).
IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di S.M. Generale impartisce (te!. 30484 - alleg. n. 2040) disposizioni agli S.M. dipendenti per una riunione da tenersi il giorno 28 presso il Comando Supremo, per esamianre le possibilità e le modalità per potenziare al massimo l'invio di reparti , di complementi e di materiali in Tunisia . 2) Si segnala (te!. 704 - alleg. n. 2041} al Ministero delle Corporazioni e p.c. al Ministero Affari Esteri, al Ministero Produzio ne Bellica, al Co· mando Superiore FF.AA. Albania , l'urgente necessità cli prowedere alla mano d'opera per le m iniere albanesi, con particolare riguardo ai cantieri petroliferi cli Patos.
496
DIAH!O STORICO DEL 27 FEBBR/dO 1943 - X.Xl
- Si trasmette (f. 11094 - alleg. n. 2042) allo S.M.R. Esercito copia dei f. 15285 e 15375 del 6 e 18 febbraio della C.I.A.F. (alleg. in copia) relativi all'istituzione della "Mi/ice Francaise". - Si trasmette (f. 11153 - alleg . n. 2043) allo S.M.R. Esercito copia f. 52248 del 20 febbraio della Ciaf (alleg. n. in copia) circa la coltivazione di terreni siti in territorio nazionale e contermini alla zona francese occupata. - Si comunica (tel. 20854 - alleg. n. 2043 bis) al Comando 8 1! Armata circa numero treni richiesto per rimpatrio truppe 8i! Armata. - Si trasmette (f. 11 154 - alleg. n. 2044) allo S.M.R. Esercito, a seguito del f. 11094 (v. alleg. n. 2041} copia del f. 15466 del 19/2 (alleg . n. in copia) della Ciaf circa costituzione della milizia francese. - Si chiede (tel. 11155 - alleg. n. 2045} allo S.M.R. Esercito e alla C iaf - Torino parere in merito alla proposta del passaggio alle dire tte dipendenze del Comando della 4-i! Armata della R. Guardia di Finanza dislocata in Francia. - Si chiede (tel. 20863 - alleg. n. 2049 bis} al Comando Superiore FF.AA. Slovenia-Dalmazia in rif. al tel. 2671 (v. alleg. al tele) possibilitĂ restituzione territorio aliquota battaglione G.a.F. - Si concorda (te!. 11156 - alleg. n. 2046) con la proposta di cui al tel. 52139 del 17 febbraio della Ciaf (v. alleg. al tele) . - Si trasmette (f. 20855 - alleg. n. 204 7) allo S.M.R. Esercito la richiesta ciel Capo Nucleo collegamenti presso O. B. sud-est intesa a conoscere il segnale di allarme adottato in Italia in caso di sbarco nemico sulle coste. - Si allega un specchio indicante i rifornimenti inviati in Africa nel mese cli febbraio 1942 (alleg. n. 2048). - Si impartiscono (f. 20852 Op. - alleg . n. 2048 bis) direttive allo S.M.R. Esercito e al Comando Superiore sul proseguimento delsforzo contro le bande comuniste.
3) Sintesi intonazione stampa e propaganda estera Si allega la sintesi dell 'intonazione stampa e della propaganda estera alla data del 27 febbraio (alleg. n. 2049}.
V} ASSICURAZIONI E RISPOSTE
Comando Ba Armata trasmette (tel. 06/7328 - alleg. n. 2050). in riferimento al tel. 20838 del 25 febbraio (v. alleg . al tele) il parere su l'idoneitĂ ai comando del C.A. italiano destinato a restare Russia nei riguardi dei generali Zanghieri e Zingales.
DIARIO STORICO DEL 27 FEBBRAIO 1943 - XXI
497
VI} ATTIVITA' SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI S.M. GENERALE
Il Capo di S. M. Genera le ha avuto i seguenti colloqui: - Ore 10, nella sede del Palazzo Vidoni con il generale Warlimont , presenti il generale Castellano. il Ten. Col. di S.M . Mellano e il maggiore von Plehwe. Sono stati trattati i seguenti argomenti: questione della connivenza tra formazioni cetniche ai nostri ordini e Draza Mihajlovic, condotta delle operazioni in Croazia, richiesta del Governo francese per creare una milizia, traspo rti per la Tunisia, richiesta di materiali germanici occorrenti per le FF.AA. italiane (per i particolari v. alleg. n . 2 0 51). - Ore 14,45 nella sede del Circolo delle FF.AA. di Palazzo Barberini con il Maresciallo Kesselring, presenti il generale Gandin e il colonnello Westphal. Argomenti trattati: motozattera e m aone impiegate per i riforni¡ menti in Tunisia, invio di uomini in Tunisia a mezzo di cc.tt., invio in licenza per 4 o 6 settimane del Maresciallo Rommel. (Per i par¡ ticolari v. alleg . n . 2052); - Ore 18,40 nella sede del Palazzo Vidoni con l'Ecc. Fougier, circa l'intendimento del Duce di costruire un campo di fortuna nella zona di Aspromonte e circa l' impiego del reggimento "Duca D 'Aosta" . (Per i particolari v. alleg. n . 2 0 5 3).
VII) AlTIVITA' INFORMATIVA a) Il S.l. M. trasmette: - la sintesi delle informazioni pervenute nelle ultime 24 ore (alleg . n .
20 54); -
il bollellino notizie (alleg. n . 2055 - a, b, e); il bollellino giornaliero n . 58 (alleg. n. 2 0 56 ); la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 58 (alleg. n. 205 7 ); informazioni (alleg. n. 20 5 7 bis} circa deposito clandestino e organizzazioni segrete paramilitari in Francia.
b) S.M.R. Marina trasmette (alleg. n. 2058) la situazione giornaliera delle Forze Navali nemiche e francesi alle ore 17 del 27 febbraio.
VIII) ATTIVITA' SVOLTA DALLA C.i.A.F.
Presidente della C.l.A.F. informa (tei. 52405 - alleg. n. 205 9) in rif. f. 10996 del 19 c.m . (v. alleg. n. 1436) che, in seguito al passo effettuato presso l'O.K. W. dal Comando Supremo italiano la C.T.A.,
498
DIARIO STORICO DEL 27 FEBBRAIO 1943 - XXI
tramite la delegazione francese di Wiesbaden, ha invitalo il Governo francese ad inviare direttamente anche all'Italia la richiesta di ricostituzione delle Forze Armate.
IX) Ă&#x2C6; stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 1008 (alleg. n. 2060).
X) Condizioni meteorologiche (alleg. n. 2061).
DIARIO STORICO DEL 28 FEBBRAIO 1943 - XXI
499
28 DOMENICA I) NOVITA ' OPERATIVE
1) SCACCHIERE METROPOLITANO {alleg. nn. 2062-2063-2064-
2065-2066): Penisola - L argo cli Castellabate {Salerno} catturato su canotto di gomma equipaggio di aereo inglese precipitato in mare notte 25 febbraio (1 ufficiale sudafricano e 2 sottufficiali inglesi). {v. alleg. n. 1999). Sicilia - Aerei nemici hanno: - mattino 28 bombardato aeroporto Comi so causando un ferito e danneggiando lievemente alcuni aerei tedeschi a terra; - nel pomeriggio, bombardato e mitragliato Cavagrande {Siracusa) e Pozzallo (Ragusa) ove un apparecchio incursore veniva abbattuto dalla difesa e.a. - Notte sul 1° marzo, incursione nemica {25 plurimotori) su Palermo. Colpito qualche fabbricato. Tre morti {1 militare) ed 8 feriti. Aerei abbattuti: 1 accerta to e 2 probabili.
Sardegna - Ore 13, aerei nemici hanno bombardato Cagliari: - colpito stazione ferroviaria, impianti fissi nel porto, alcune navi da trasporto. Vittime: accertati 200 morti e qualche centinaio di feriti. - Nel cielo di Cagliari nostri cacciatori hanno intercettato formazione di bombardieri e di velivoli da combattimento protetti da numerosa caccia. Dopo aspri combattimenti 2 velivoli nemici, uno dei quali quadrimotore, venivano abbattuti, altri 2 colpiti in modo grave, si ritiene non abbiano potuto raggiungere la propria base (v. alleg. n.
2077). 2} SCACCHIERE SLO VENIA {alleg. n. 2067}: - D ispersi nuclei ribelli lungo le ferrovie Lubiana-Kocevje e LubianaMetlika. Inflitti 9 uccisi e 1 ferito. 3) SCACCHIERE CROAZIA (alleg . nn. 2067-2068-2069): - 2é! fase operazioni "Weiss" - Divisione "Bergamo": effettuate puntate esplorative in zona est nord-est Sinj.
Truppe tedesche - Divisione "SS": ha raggiunto Orvar con elementi avanzati; il grosso, ritardato dalla neve alta, è giunto a circa 13 km a nord di Drvar; - 369 2 Divisione: gli elementi esploranti sono giunti circa 30 km a nord di Glamoc; il grosso è a circa 25 km a nord di tale località;
500
DIARIO STORICO DEL 28 FEBBRAIO 1943 - XXI
il nemico, dopo aspra resistenza, si sta ritirando verso sud e verso Glamoc; - 7179 Divisione: gli elementi avanzati (gruppo "Vogler") sempre fermi in Val Rama, all'altezza di Gornji Vaku f, dove è notato un aumento nell'attività nemica.
Alta Val Narenta - Gruppo "Annacher": ha ricevuto 3 btg. di rinforzo e tenta nuovamente di raggiungere Konijc, incontrando resistenze crescenti;
- colonne M. V.A. C.: gli elementi operanti dalla zona di Konijc lungo la sinistra Narenta, hanno proseguito il movimento in direzione di Ostrozac; altra colonna M. V.A.C. sta completando lo sbloccamento di Konijc.
Media Val Narenta - Le colonne del VI C.A. operanti a cavallo della Narenta continuano ad incontrare gravi difficoltà. La colonna ovest è tuttora ferma; la colonna est ha progredito giungendo a circa 30 km a nord di Mostar. Perdite: 3 nazionali feri ti, 42 M. V.A. C. caduti. 4) SCACCHIERE GRECIA - Quadri di battaglia delle truppe dipendenti e dei servizi dislocati in Grecia risulta all'allegato 2069 bis. 5) SCACCHIERE ALBANIA (alleg. n. 2070): - È stata ripe tuta un'azione di rastrellamento nella zona di Pojani (9 km nord-est di Korcia), in cui il giorno 20 febbraio una nostra pattuglia fu aggredita e sopraffatta dai ribelli dopo un'ora di combattimento (in quell'occasione le nostre perdite furo no 8 morti e 9 feriti, quelle dei ribelli 4 morti accertati). li rastrellamento ha consentito di arrestare alcuni dei responsabili e complici dell'aggressione . 6) SCACCHIERE MED ITERRAN EO a) S .M.R. Marina segnala (alleg. nn.
1071 -1072-1073-1074-
2074 bis) : - Nella notte sul 28, motosiluranti germaniche in agguato a NO di Biserta hanno avuto breve azio ne di fuoco con c.t. nemico. U na motosilurante non è rientrata: sono in atto ricerche. - Ore 18, som mergibile nemico ha silurato in prossimità cli Portofino il piroscafo "Ischia" (5 101 t.) carico di carbone in navigazione eia S. Antioco a Genova. Dell'equipaggio ciel piroscafo 28 persone salvate di cui 6 feriti , e 8 dispersi. In corso caccia al sommergibile con mezzi a.s.
DIARIO STORICO DEL 28 f-EBBR/\10 1943 · XXI
50 1
- A lle ore 14,30 del giorno 28, quattro bombardieri nemici hanno attaccalo ed affondato il sommergibile · F 111 ". Trentadue persone cieli' equipaggio sono state salvate. - In seguito al bombardamento aereo cli Cagliari si sono veri ficati seguenti danni alle unità in porto: - piroscafo " Paolo" (3800 T.S.l.) affondato per incendio; - piroscafo ''S . Rita" (5200 T.S.l.) gravemente danneggiato; - piroscafi "Iglesias" · "Nino Padre" · "Tigri" (Ted.) "Teli " (Ted.), lievemente danneggiati. - 6 unità del dragaggio e della vigilanza foranea af fonclate e 8 dan· neggiate. - In seguilo al bombardamento aereo di Palermo, risulta affondato in porto il motoveliero "Rodi" (cli 87 t.) . - Ore 7 del giorno 28, è partita da Napoli la nave ospedale "Toscana". - Ore 13 del giorno 28, la nave ospedale " Sicilia" , in navigazione da Biserta a Tunisi in prossimità dell'Isola Piana nel Golfo cli T unisi è stata attaccata con bombe da aerei nemici. Nessun danno. - Ore 17 ,25 del giorno 28 , è arrivato a Tunisi il convoglio campo· sto dai piroscafi "Belluno '' · "K T 14" , provenienti da Napoli e "Fabriano" e ·'K. 13'' provenienti da T rapani . Sono scortati dalle lor· pecliniere ''Sirio " · " Sagittario " e '·Ciclo" e della corvetta " Antilope" . - Sono in agguato od in navigazione n. 7 sommergibili in Mediterra· neo e n. 7 in Atlantico . - Delle ore 12 del giorno 27 alle ore 12 del giorno 28 hanno navi· gato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n . 3 6 piro· scafi e motonavi di stazza lorda superiore alle 1000 tonnellate. Per la loro scorta sono state impiegate n. 7 siluranli e n. 4 navi scorta. b) S.M.R. Aeronautiua segnala (alleg. nn . 2075-2076-2077): - Nella notte nostra formazione di aerosiluranti dopo difficile navigazione a causa condizioni atmosferiche awerse ha attaccato in più o ndate nelle acque algerine un convoglio nemico fortemente difeso da e.a . e da caccia notturna. Un piroscafo da 10.000 tonnellate e due di medio tonnellaggi o, colpiti in pieno da siluro si sono incendiati e successivamente sono affondati. Un c. t. tipo "Jeruis" colp ito eia due siluri è rapidamente affondato. Risultano inoltre danneggiati un altro c.t. e 3 piroscafi di medio tonnellaggio in modo così grave da far ritenere probabile il loro affon· damento . Nostri velivole da bombardamento hanno effeltuato attacco not· turno ai porto di Algeri ove sono stati notati violenti scoppi. Due piroscafi alla fonda si presume siano stati co lpiti. - Nel Medilerraneo, è proseguita intensa l'attività di esplorazione e protezio ne al traffico aereo e mari ttimo. - Un nostro ve livolo non è rientrato alla base .
502
DIARIO ST ORICO DEL 28 FEBBRAIO 1943 - XXI
7) SCACCHIERE TUNISIA (alleg. nn.
2078-2079-2080-2081-
2082-2083-2084-2085): 5° Armata Corazzata - A zione su Medjez El Bab - Beja: - dopo alterne vicende i bersaglieri hanno ripreso le alture 8 km ad est di Sidi Gri Dola; la nostra azione prosegue; - duri combattimenti di carri presso la stazione di Ksar Mezouar; - quota 678 di Gebel Mansour attualmente in mano nemica; - situazione praticamente immutata nel resto del settore.
Settore "Superga" - Debole attività artiglieria nemica.
Settori "Benigni" e "Imperiali" - Nulla di notevole.
P Armata - Nel settore orientale del XX C.A. è stato stroncato dalla nostra artiglieria un tentativo di attacco nemico preparato da forti concentramenti di artiglieria e con impiego di neggiobeni. - l'awersario continua ad attuare il suo dispositivo davanti alle posizioni avanzate del M areth. Complessivamente sembra che il suo schieramento, per la prima schiera, sia (da nord-est a sud-ovest): - 51 ~ Divisione di f. rinforzata da carri - 4 4~ Divisione di fan teria - 1 Brigata motorizzata della 79:. Divisione corazzata. - In corso il completamento del movimento della 10~ e della 21 ~ Divisione corazzata verso la linea degli Chotts. - Nel pomeriggio di ieri, un aereo nemico è stato abbattuto dall'artiglieria e.a. italiana nel settore della " Superga" . Pilota catturato. - Presunta situazione nemica, risulta dagli alleg. n. 2086-2087. - Situazione alle o re 10 sull'azione di M edjez El Bab, risulta dallo schizzo alleg. n. 2088 . - Situazione alle ore 16 del giorno 28 febbraio risulta dallo schizzo alleg. n. 2089. - Presunta situazione generale forze contrapposte , risulta dallo schizzo alleg. n. 2090 .
U) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) S.M.R. Esercito: - invia (ali . 2090 bis) situazione del personale e dei materiali inviati oltremare dal 1O giugno 1940 al 28 febbraio 1943;
DIARIO STORICO DEL 28 FEBBRAIO 1943 - XXI
503
- invia (ali. 2090 ter) situazione awiamento derrate nel mese di febbraio allo Scacchiere Africa; - trasmette (ali. 2090 quater) situazione geografica delle truppe della 4!! Armata alla data del 28 febbraio 1943; - segnala (te!. 681 9 Op. - alleg. n. 2091 ) la forza affluita in Tunisia il giorno 28 febbraio; - segnala (alleg. n. 2091 bis) riepilogo personale e mezzi giunti effettivamente in Tunisia e personale e mezzi affondati durante il mese di febbraio 1943 . 2) S.M.R. Marina segnala (tel. 3214 - alleg. n. 2092) la collisione fra i cacciatorpediniere "Zeno" e "Da Noli", al largo di Pantelleria . Le unità sono giunte a Trapani per riparazioni. 3) S.M.R. Aeronautica segnala (tel. 3/3649 - alleg . n. 2093) gli avio-
trasporti effettuati da e per l'A.S. il 29 febbraio. 4) Min istero Africa Italian a segnala (f. st. 7 - alleg. n. 2094) che il generale di D. Giglioli in data 31 gennaio è cessato dalla carica di Capo di S .M. del Comando Superiore FF.AA. Libia ed in atto è Capo dell'Ufficio Stralcio Superlibia. 5) Ministero Affari Esteri: - (tel. 7382/C - alleg. n. 2095) trasmette, p.c. copia di telegramma diretto alla R. Legazione a Sofia circa la riunione a Tirana per la firma degli accordi relativi alla linea di demarcazione tra Albania e Bulgaria; - invia notizie dalla Grecia (alleg. n. 2035 bis). 6) R. Missione Militare italiana in Croazia: - comunica (te!. 1052 - alleg. n . 2096) richiesta del Governo croato per il libero accesso dei profughi a Gorazde e Cainice {Montenegro); - segnala (tel. 1092 - alleg . n. 2097) la situazione alle ore 9 del giorno 28 febbraio.
7) Comando Superiore FF.AA. Slouenia·Dalmazia trasmette (te!. 3323 - alleg. n . 2098) copia d i comunicazione dell'O. B.S. e precisa che i dirigenti e gli operai germanici con relative attrezzature, lasciarono di loro iniziativa la zona mineraria di Mostar il 20 febbraio . 8) Comando 8° Armata comunica (te!. 223 - alleg. n. 2099) la situazione ed i movimenti delle dipendenti unità alla sera del 28 febbraio (v. schizzo alleg. n. 2100).
504
DIARIO STORICO DEL 28 FEBBRAIO 1943 • XXI
III} COLLEGAMENT O CON LE FF.AA. GERMANICHE
l) Generale italiano presso il Q.G FF.AA. germaniche: - segnala (te!. 360/SM · alleg. n. 2101) la situazione alla fronte russo-tedesca del giorno 28 febbraio (v. schizzo alleg . n. 2102) ; - segnala (tel. 36 1/SM - alleg. n. 2103) varianti alla situazione nel Nord A frica Francese; - segnala (te!. 362/SM - 363/SM - alleg. nn. 2104-2105) la situazione convogli nemici al 28 febbraio. 2) Si trasmette (tel. 60365 - alleg . n. 2106) all'l..Jfficio del generale von Rintelen la situazio ne dei vari teatri cli operazione italiani. - Si comunica (f. 20879-20883 - alleg . n. 2106 bis) all' Ufficio del generale germanico presso il Q .G. delle FF.AA. italiane in rif. alla nota s.n . del Gen . Warlimont circa la continuazione delle azioni italo-tedesche contro le bande comuniste.
IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPA RTITI 1) li Capo di S.1\/l. Generale: - preannunzia (tel. 11203 - alleg. n. 2107) al Gen. designato d 'A. Ezio Rosi la visita in Sardegna, nel mese di marzo , di Sua Maestà il Re Imperatore; - preannunzia (tel. 11204 - alleg. n. 2108) al Gen. designato d'A. Ezio Rosi la prossima ispezioine del Duce alla difesa costiera ciel Lazio; - comunica (f. 11206 - alleg. n. 2109) al Capo di S.M. dell'Esercito, al Capo di S.M. della Marina, al capo cli S.M. dell'Aeronautica, disposizioni circa l'organizzazione e l'impiego dei reparti speciali sabotatori; - richiama (te!. 30522 Op. - alleg. n. 2110) il Comando Gruppo Armate A frica su la necessità della osservanza dei vincoli organici delle unità, disponendo perché almeno gli elementi di ogni btg. siano riuniti alle dipendenze del loro comandante; - comunica (tel. 20886 Op. - alleg. n. 2111) all 'Ecc. Roatta, a seguito tel. 20868 del 27 febbraio (v. allegato al tele), che il problema del disarmo delle formazioni cetniche verrà affrontato e risolto dopo annientate le bande partigiane operanti nel territorio croato. Impartisce intanto predisposizioni atte ad agevolare tale prossimo disarmo senza che questi intendimenti siano awertiti dai capi cetn ici, allo scopo di evitare possibili reazioni ; - invita (tel. 20891 Op. - alleg. n. 2112) le Ecc.ze Pirzio Biroli e Robotti, ad intervenire mercoledì mattina 3 marzo alla riunione che avrà luogo presso il Comando Supremo per esaminare la questione delle organizzazioni di Draza Mihajlovic.
DIARIO STORICO DEL 28 FEBBRAIO 1943 - XXI
505
2) Si comunica (tel. 65 ad - alleg . n. 2113) allo S.M.R. Esercito, con riferimento al te!. 792 del 17 febbraio e p.c. al Ministero Guerra ed all'Italmissione Zagabria, il nulla osta del Comando Supremo all'ammissione ai corsi pratici degli allievi croati che ultimeranno il 2° corso delle Accademie Militari. - Si comunica (tel. 30501 Op . - alleg. n. 2114) allo S.M.R. Esercito di disporre perché i documenti relativi ai trasporti per la Tunisia, già diretti allo Stato Maggiore Africa. siano indirizzati all'Ufficio Operazioni Esercito - Scacchiere Africa. - Si comunica (tel. 2 0874 - alleg. n. 2114 bis) al Comando dell'8~ Armata e allo S.M .R. Esercito, in rif. al tel. 330/S (v. alleg. al tele), circa armi e materiale disponibile in Russia per il II C. A . - Si trasmette (tel. 11186 - alleg. n. 2115) allo S.M.R.E. copia di segnalazione circa l'incursione aerea nemica del 15 febbraio a Palermo. - Si comunica (f. 708 O rd . - alleg. n . 2116) al Ministero A frica Italiana in risposta al f. 8035 03 del 29/1 (v. alleg. al f.), e p.c. al Mi· nistero Guerra ed allo S.M.R.E. con rif. ai f. 097444/307 del 1/2 (v. alleg. al f.) e 27 9786 ciel 29/12 (v. alleg. al f.), l'autorizzazione alla costituzione di reparti P.A.I. come unità da posizione, non essendo possibile cedere autocarri. Accordi diretti con lo S.M.R.E. per i materiali occorren ti. Si propone la cessione all'Esercito dei carri U40 disponibili presso la P.A.l. - Si comunica (f. 20 875 O p. - alleg. n. 2117) al Com. Sup. FF.AA. Grecia, al Com. Sup. FF .AA. Egeo, al Col. Ricci, e p.c. allo S.M.R.E. , allo S.M.R.M., allo S.M.R.A. , a seguito f. 20461 del 5/2 (v. alleg. n. 217). la segnalazione da parte dell'O.K. W. delle anni e dei materiali che saranno ceduti in un primo tempo dalla parte germanica. - Si preawisa (tel. 30503 Op. A - alleg. n. 2118) l'Ecc. Messe dell'arrivo del generale Gandin. - Si chiedono (te!. 30505 Op. A - alleg. n . 2119) al Comando P Armata e com . XXX C.A. dati circa le perdite subìte durante il mese cli febbraio. - Si comunica (tel. 30520 Op. - alleg. n. 2120) al Comando XXX C.A. e p.c. al Comando Gen. M.V.S.N. nulla osta al trasferimento da reparti dell'Esercito al DLXX btg. cc.nn. dei volontari tunisini già iscritti alla Milizia prima della occupazione italiana. 3) Promemoria per il Duce: relazione sull 'Albania, riferita al mese cli febbraio 1943 (alleg. n. 2121). 4) Promemoria circa direttive da darsi al Comando Gruppo Armale per il Comando Marina A frica (alleg. n . 2122) . 5) Riepilogo ciel personale e materiale sbarcato in Tunisia nel mese di febbraio 1943 {alleg. n . 2123).
506
DIARIO STORICO DEL 28 FEBBRAIO 1943 - XXI
6) Sintesi intonazione stampa e propaganda estera
Si allega la sintesi dell'intonazione della stampa e della propaganda estera (alleg. n. 2124).
V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE
I) S.R.M. Esercito trasmette (f. 301527 - aHeg. n. 2125), in risposta al fon. I 0839 op. cieli' 11 febbraio (alleg. n. in copia) , copia del f. 2570 serv. in data 11 febbraio del Comando VII C.A. circa la requisizione di quadrupedi ex militari. 2) S.M.R. Marina propone (tel. 3280 - alleg. n. 2126), in risposta al foglio 11064 del 24 febbraio (v. alleg. al tele), d'impiegare motozattere a disosizione di Egeomil per il traffico di cabotaggio tra lraklion e S. Nicola di Creta. 3) Comando Superiore FF.AA. Slovenia-Dalmazia comunica (tel. 2629 - alleg . n. 2127), in risposta al tel. 13/S del 23 febbraio (v. alleg. al tele), che l'Ecc . Gambara raggiungerĂ Roma entro il mattino del giorno 2 marzo.
VI) ATTIVITA' LEGISLATIVA
Il Duce emana: 1) decreto per l'assegnazione di un giudice militare al tribunale militare territoriale di guerra di Bologna {alleg. n. 2128); 2) decreto per l'assegnazione ai tribunali militari di guerra di ufficiali delle varie armi e corpi con funzioni giudiziarie (alleg. n. 2129) .
VII) ATTIVITA' SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI S.M. GENERALE
li Capo di S .M. Generale ha avuto: - un colloquio presso la sede del Comando Supremo col Maresciallo Kesselring, circa: il trasporto urgente in Sardegna di alcune batterie per la difesa e.a; e costiera e di circa 200 automezzi; l'acceleramento dei lavori per la riparazione di 8 grossi cc.tt. francesi da impiegare per trasporti celeri; la ripartizione dei trasporti per l'A.S. nella misura del 65% per i Tedeschi e del 35% per gli Italiani; il viaggio in Tunisia del Maresciallo Kesselring; la possibilitĂ della progettata azione contro 1'8 2 Armata britannica ; la data della cessione
DIARIO STORICO DEL 28 FEBBRAIO 1943 - XXI
507
del comando da parte del Maresciallo Rommel. (Particolari risultano dall'alleg. n_ 2130}; - un colloquio con il Gen. Warlimont sul disarmo dei cetnici in Montenegro ; operazioni in Croazia-Montenegro (alleg. n. 2130 bis).
VIII) ATIIVITA' INFORMATIVA a} I/ S. I. M. trasmette: - la sintesi delle informazioni pervenute nelle ultime 24 ore (alleg. n.
2131}; - informazioni sulla situazione delle forze ungheresi operanti al fronter russo (alleg. n. 2131 bis); - il bollettino notizie (alleg. n. 2132, a, b, e}; - il bollettino giornaliero n. 59 (alleg. n. 2133}; - informazioni sulla situazione area nemica in Mediterraneo (alleg. n. 2133 bis); - la radiodi ffusione in lingua italiana e straniera n. 59 (alleg. n. 2134}. b} S.M.R. Marina trasmette (alleg. n. 2135) la situazione giornaliera delle Forze Navali nemiche e francesi alle ore 1 7 del giorno 28 febbraio. c) S.M.R Aeronautica trasmette: - il bollettino settimanale delle informazio ni (alleg. n. 2135 bis); - l'attivitĂ aerea e assistenza radioelettrica del volo dell'aeronaut ica anglo-americana nel Mediterraneo (alleg. n. 2135 ter).
IX) ATrIVITA' SVOLTA DALLA C.l.A.F.
Presidente della C.l.A.F. riferisce (f. 52324 - alleg. n. 2136), in risposta al tel. 774/AG del 17/2 (v. alleg. al f.) ed a seguito f. 34335 del 24 marzo 1942 (v. alleg. al f.} e precedenti, sulla questione della costruzione del sacrario del Ponte di S. Luigi {Mentone) .
X) Ă&#x2C6; stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 1009 (alleg. n. 2137).
Xl) Condizioni meteorologiche {alleg. n. 2138}.
DIAmO STORICO DEL l O MARZO 1943 - XXI
509
1 LUNEDĂ&#x152;
1) NOVITA' OPERATIVE 1) SCACCH IERE M ETROPOLITANO (alleg. nn. 1-2-3-4-5): Penisola - Giorno 1, nucleo cc.tt. scontratosi con elementi ribelli pressi Sella del Bivio (14 km sud-est Gorizia) ne uccideva uno e ne catturava un altro. - Sera 1, sommergibile nemico emerso al largo Imperia ha cannoneggiato la cittĂ . Alcuni feriti . Nostre batterie hanno immediatamente aperto il fuoco. - Pomeriggio 1, vent iquattro aerei nemici hanno lanciato circa 80 bombe su Napoli. Colp ito: zona portuale , zona industriale, centro urbano . Danni a : navi in porto (2 motonavi semiaffondate) attrezzature portuali - linee ferroviarie - numerosi edifici - 2 ospedali. Vittime : 28 morti (7 militari italiani - 5 germanici e 14 civili); 201 feriti (74 militari italiani - 9 germanici e 118 civili}. Aerei abbattuti alla difesa e.a .; 1 accertato, 2 probabili. Caccia intervenuta. - A ltri aerei nemici hanno bombardato la zona cli Catanzaro e Catanzaro M arina causando 12 morti e 80 feriti. Ad Amantea: 1 morto e 20 feriti . A Roccella Jonica (R. Calabria}, lievi danni.
Sicilia - Pom eriggio 1, quarantina aerei nemici hanno bombardato Palermo . Colpito: 1 c.t ., vari piroscafi , attrezzature portuali, numerosi edifici pubblici e militari. Vittime: 8 morti, 129 feriti. Aerei abbattuti alla difesa e.a.: 1 accertato e 2 probabili. Caccia intervenuta. - Aerei nemici hanno bombardato l'aeroporto di Comiso (Ragusa} causando 1 morto. - Notte sul 2, aerei nemici hanno bombardato periferia cli Palermo. Lievi danni, qualche vittima. Due apparecchi abbattuti dalla difesa e.a. 2) SCACCHIERE SLOVENIA (alleg. nn. 6-7): - Atto di sabotaggioi, senza gravi conseguenze, contro la linea ferro viaria Lubiana-Metlika. 3) SCACCHIERE CROAZIA (alleg. nn. 6-7-8-9): - Sulla ferrovia Fiume-Ogulin presso Delnice, atto di sabotaggio contro un treno civile: un treno blindato e r epar ti mobili inviati in rinforzo ponevano in fuga gli aggressori. Da parte nostra 3 caduti.
510
DIARIO STORICO DEL 1° MARZO 1943 · XXI
- Nella Li/ca: - A sud-est di Gospic , truppe del V C .A. hanno iniziato un'azione di rastrellamento contro formazioni partigiane sfuggite alla 1a fase delle operazioni "Weiss" .
- 2" fase operazioni "Weiss": - Reparti del XVIII C.A. hanno effettuato puntate esplorative in zona nord-est e nord-ovest Sinj.
- Divisione "SS" - La colonna ovest (che punta su Livno) è stata arrestata da interru· zione 3 km a sud-ovest Drvar. Con le rimanenti colonne ha raggiunto, su una fronte di 30 km, il parallelo di Drvar. - 36 9° Divisione - È giunta 14 km a nord di Glamoc.
- 717" Divisione - Dopo duri combattimenti si è spinta fino a 1O km a nord di Prozor.
- Alta Val Narenta - Le colonne M.V.A.C. uscite da Konijc ed operanti lungo la sinistra della Narenta, sono giunte alla confluenza fra Rama e Narenta; risultano inflitti ai partigiani circa 500 metri. - Una puntata tedesca di reparti della 718a Divisione da Konijc in direzione della predetta confluenza ha trovato la valle sbarrata dai partigiani.
- Media Narenta - Le colonne del VI C.A. operanti verso nord, dopo aspri combatti· menti durati più giorni hanno riportato buoni successi. La colonna est è riuscita a manovrare sul fianco dello schieramento partigiano accerchiandone una parte, la colonna ovest avanza v~rso Val Drezanca. Valido il contributo della nostra aviazio ne alle operazioni nelle media Narenta e in zona Vrgorac. 4) SCACCHIERE ALBANIA (alleg . n. 10}: - Sono in corso operazioni di rastrellamento: - 30 km ad est di Tirana (Reparto D. "Firenze"); - 1 5 km a nord-est di Valona (Reparto D. "Parma"). 5} SCACCHIERE MONTENEGRO - Situazione grafica e quadri di battaglia risultano dall'alleg. n. 11);
DIARIO STORICO DEL 1° MARZO 1943 - XXI
511
6) SCACCHIERE GRECIA (alleg. n. 12): - Una forte banda ribelle, in zona Domokos, 80 km a sud di Larissa , nella notte sull' 1 ha provocato il deragliamento di un treno merci tedesco {non scortato) catturando il personale . (L'attacco è avvenuto nel tratto di ferrovia di competenza germanica). In corso rastrellamento. - Altra banda ha assalito un carcere civile nei pressi di Janina, guardato dalla gendarmeria greca, liberando i detenuti. 7) SCACCHIERE EGEO (alleg. n. 13): - Nulla di notevole da segnalare. 8) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) S.M.R. Marina segnala (alleg. nn. 14-15-16-17-18-18 bis): - In corso caccia a un sommergibile che alle ore 9 ,45 del giorno 1 nei pressi di Paola ha attaccato e affondato il piroscafo "S. Vincenzo" {t. 8 65) in navigazione da Napoli a Milazzo. In corso caccia a un sommergibile che alle ore 13, 15 del giorno 1 ha lanciato tre siluri contro il smg. "Argento", in navigazione nel Golfo di Cagliari, senza colpirlo. Unità di scorta a un nostro convoglio hanno affondato un smg . nemico presso l'isola Filicudi. In corso caccia ad un sommergibile che alle ore 18,10 del giorno 1 ha aperto il fuoco contro la città di Imperia colpendo la caserma (1 morto ed alcuni feriti). Nell'attacco aereo su Cagliari {giorno 28) oltre ai danni segnalati sono state colpite la M.n. "Baccich", N./o. "Epomeo" - 2 dragamine e 16 unità della vigilanza foranea . Ore 17,30 del giorno 28 febbraio è giunta a Tunisi la N./o. "Sicilia". Ore 7 ,30 del giorno 1 marzo, la N./o. "Principessa Giovanna" è partita da Napoli diretta Gaeta. Ore 8 ,15 del giorno 1, è giunta a Bari la N./o. "Gradisca" . Ore 13,40 del giorno 1, è giunta a Gaeta la N./o . "Principessa Giovanna". Ore 16 del giorno 1, è giunto a Palermo proveniente da Tunisi il convoglio "Lanusei", composto dai piroscafi "Lanusei" , "Campania" e "Siena", scortati dalle torpediniere "Sirio" e "Sagittario". Ore 16,52 del giorno 1, giunta a La Maddalena la N./o. "Epomeo". Sommergibili in agguato: in Mediterraneo nr. 7 - in Atlantico nr. 7 . Piroscafi in navigazione nelle acque metropolitane n. 32 per i quali sono state impiegate di scorta n . 13 unità da guerra. 3) S.M.R. Aeronautica segnala (alleg. nn. 19-20-21-22): - Notte sul 1 ° marzo nostri aerei hanno bombardato gli impianti portuali di Tripoli (Libia).
512
DIARIO STORICO DEL 1° MARZO 1943 - XXI
- Nella giornata, attività di nostri caccia intercettatosi in varie località - per difesa da azioni nemiche - sul cielo di Napoli: 3 quadrimotori sono stati sicuramente abbattuti, un quarto probabilmente. Tre nostri velivoli sono stati colpiti. - Sul cielo di Palermo un quadrimotore veniva sicuramente abbattuto ed altro probabilmente. - Presso Capo S . V ito (nord est Trapani) nostri caccia interce ttavano due quadrimotori nemici in rotta cli rie ntro da Palermo colpendoli ripetutamente e danneggiandoli. - A ll'alba, nostra formazione cli aerosiluranti al largo cli Capo Bougaroun attaccava un convoglio nemico colpendo sicuramente 3 piroscafi dei quali uno, visto sbandare con forte incendio a bordo deve ri tenersi affondato e gli altri due gravemente danneggiati. - Dalle ore 19 ,30 alle ore 20 ,30 il porto di Bona è stato bombardato. Notat i violenti scoppi ed altre fiammate . - Un nostro aereo inseguito dalla caccia nemica e colpito è stato costretto ad atterrare senza carrello , danneggiandosi gravemente : equipaggio incolume . 9) SCACCHIERE TUNISIA (alleg. nn_ 23-24-25-26-27 -28):
5° Armata corazzata Settore "von Manteuffel": - azioni di elementi avanzati. Azione su Medjez El Bab - Beja: le varie colonne che tentano l'aggiramento di M edjez El Bab hanno: - con una puntata superata la stazione di Ksar Mezouar di 1 km, m entre è in corso un tentativo proveniente da 2 km nord di quota 447 per awolgere la stazione da sud ; - occupata Grich El Madi. Altre colonne che tentano l'aggiramento di Medjez El Bab a r aggio più ristretto hanno occupato: - a nord quota 667 e leggermente progredito a sud cli Tucaber; - a sud lungo la direttrice Goubellat-Testur quota 440. cli Gebel El Murhra. Due colonne che puntano ver so Bou Arada hanno: - quella di destra oltrepassato An Safsaf e raggiunto 1 km nord-est Desciret Bou Gelida ed ora tenta convergere verso Bou Arada; - quella di sinistra è attestata all'uadi Mechinech a nord-ovest di G . Mansour.
l " Armata -
Moderata attività o pposte artiglierie; scarsa attività aerea; 5 nostri aerei abbattuti ma piloti salvi; in scontri pattuglie catturato un ufficiale inglese e distrutta camionetta.
DIARIO STORICO DEL 1° MARZO 1943 - XXI
5 13
Valutazione forze nemiche scierate di fronte alla linea del Mareth: 25 - btg. f. - pezzi e.e. 230 - pezzi a . 250 - carri armati 250 - autoblindo 80 Tra la costa e Medenine risultano già schierate 16 btr. p iù oltre 30 probabili. La ricognizione ha rilevato: - 3 .500 automezzi in zona fra linea Mareth-Ben Gardane e Foum Tatahouine; - 2 .300 automezzi oltre il confine tra El Assa-Regdalin e Zuara; - sui campi di Medenine e El Assa complessivamente 240 apparecchi. - Dalle ore 4,24 alle ore 5,47 del giorno 1 attacco aereo su Biserta in cinque ondate successive; colpito il porto e la città; nessun danno alle navi e alle opere della R. Marina. - Presunta situazione forze contrapposte risLtlta dallo schizzo alleg. n. 29 . - O rganico delle G .U. italiane alle dipendenza della l" Armata alla data del 1° marzo risulta dall'alleg . n. 29 bis.
II) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI
1)
S.M.R. Esercito: - segnala (tel. 7017 Op . - alleg . n. 30 ) la forza affluita in Tunisia il giorno 1 marzo 1943 - XXI; riferisce (f. 301824 - alleg. n . 31}, in esito al f. 34047 del 14 dicembre (v. alleg. n. 991), circa la impossibilità di assegnare i nuç;lei traino in proprio ai reparti corazzati di nuova costituzione , pre-. cisando il fabbisogno autocarri e rimorchi in relazione alla limitata produzione e proponendo come soluzione di ripiego la costituzione di una auto formazione di manovra, utilizzando all'uomo il I autogruppo trasporto carri armati costituiti nel febbraio 1942 per l'impiego negli scacchieri europei ; invia (alleg. n. 3 1 bis) la situazione complessiva sommaria del G. U. dislocata in Madre Patria e rimanenti scacchieri alla data del 1° marzo 1943; t rasmette (f. 097570/407 - alleg. n. 3 2) p .c. copia delle disposizioni impartite al Comando del XVII C .A. e dalla Dir. Sup. Trasporti per il trasferimento in Albania della 101 1 a btr . e.a . da 20 mm.
2) S .M.R. Aeronautica segnala (te!. 3/3664 - alleg. n . 33} il movimento velivoli da e per l' A.S. al 1° marzo .
514
DIARIO STORICO DEL 1° MARZO 1943 - XXI
3) Comando Gruppo Armate Africa trasmette (f. 45-43 - alleg. n. 34) relazione sulla situazione delle truppe dell'Asse in Tunisia. 4) Comando 1° Armata:
- comunica (tel. 03/762 - alleg. n. 35), in esito al tel. 3212 op. (v. alleg. al tele) che per la costituzione della D. "Mannerini" necessita l'arrivo della preannunziata LII Brigata speciale; propone (tel. 03/846 - alleg. n. 35 bis) la costituzione della D. "Savona" e chiede l'assegnazione di un generale per sostituire il Gen. Mannerini da rimpatriare per lunga permanenza in colonia; invia la situazione "Duce" della forza presente in A.S. al 1° marzo 1943 alle dipendenze della 1a Armata (alleg. n. 35 ter). 5)
Comando
ff'
Armata:
- chiede (tel. 016/887 - alleg. n. 36) l'intervento del Comando Supremo presso le autorità germaniche in merito al rimpatrio diretto da Dnjeprope trowsk di 9000 uomini, all'allargamento verso ovest della zona di Gomel ed alla definizione della linea di tappa ove sistemare i servizi di intendenza; continuano i movimenti dei vari scaglioni verso la zona di Gomel ove sono giunti finora 51.500 uomini. La dislocazione delle varie colonne alla data del 1° marzo risulta dalla carta alleg. n. 3 7. 6) Comando 4° Armata chiede (f. 2601/1 - alleg. n. 38), a seguito segnalazione di cui al f. 1684/1 del 14/2 (v. alleg . n. in copia}, l'autorizzazione a rappresentare al Governo di Vichy la necessità dell'allontanamento dalla fascia costiera delle organizzazioni giovanili: "Jeunesse Française", "Compagnons de France" e della "Scuola di
Le Lavandon". 7) Comando Superiore FF.AA. "Slovenia-Dalmazia" invia l'ordine di battaglia e la situazione grafica delle truppe dipendenti alla data del 1° marzo 1943 (alleg. n. 38 bis).
8) R. Missione Militare italiana in Croazia segnala (tel. 1093 - alleg. n. 39) la situazione alle ore 9 del 1° marzo. 9) Ministero Affari Esteri trasmette (f. 7 /5 - alleg. n. 40) notizie sul comunismo in Serbia.
10) Maresciallo Bas tico invia (alleg. n. 40 bis) al Duce la relazione sul ciclo operativo dal 16 novembre 1942 al 4 febbraio 1943.
DIARIO STORICO DEL 1" MARZO 1943 - XXI
515
III} COLLEGAMENTO CON LE FF.AA. GERMANICHE 1) Genera/e italiano presso il Q.G. delle FF.AA. germaniche:
- segnala (te!. 3 65/SM - alleg . n. 41) varianti alla situazione nel Nord Africa; - segnala (tel. 366/SM - alleg. n. 42) la situazione dei convogli nemici al 1° marzo; - informa (tel. 383/SM - alleg. n. 43), a seguito tel. 330/S del 27 febbraio, che l'Intendenza generale O. K. H. ha disposto affinché siano al più presto inoltrati i treni di sgombero dalla zona del Donez, entro i limiti delle attuali possibilità. 2) Si trasmette (tel. 60269 - alleg. n . 44) all'Ufficio del generale von Rintelen la situazione nei vari teatri di operazione italiani.
sa
3) Situazione unità Armata al 1° marzo 1943 - XXI risulta dallo schizzo alleg . n. 45 .
IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) li Capo di S.M. Generale:
- comunica (tel. 20899 Op. - alleg. n . 46) al Comando Superiore FF.AA. Grecia proposte di 0.K. W. circa l'assegnazione dell'll • D. da campo per eventuale fase operativa , mettendo l'l 1• Armata italiana agli ordini di O.B. Sudest a scopo di unitarietà dal comando. Chiede l'apprezzamento in m erito a tale proposta; comunica (te!. 20900 - alleg. n. 46 bis) al Comando Superiore FF.AA. Grecia e p .c. allo S.M.E. Esercito in rif. al f. 03945/0M dal 2 febbraio (v. alleg. n. 133 del 2 marzo} che in considerazione dell'esiguo numero di connazionali residenti in Atene sia il caso di procedere soltanto alla loro precettazione limitandone l'impiego a quello di informatori , interpreti e guide. 2) Si comunica (tel. 11201 Op. - alleg . n . 47) allo S.M.R.E. e p.c. alla C.I.A.F., in risposta al f. 5201 6 del 14 febbraio (v. alleg. n. 1368), che le anni ed i materiali bellici dei civili in Corsica sono stati raccolti nei depositi armistiziali mentre nella Francia metropolitana sono stati lasciati in custodia ai Prefetti, segnalando l'opportunità che anche in Francia - previo accordo con O. B. S. - venga esteso il prowedimento adottato in Corsica . - Si comunica (tel. 30518 Op. - alleg. n. 48) allo S.M.R.E. in risposta al tel. 300097 Op. del 22 febbraio (v. alleg. n. 1896) di
516
DIARIO STORICO DEL 1° MARZO 1943 - XXI
concordare con quanto proposto in merito all'allestimento delle blindature per gli autocarri Fiat 665 N. M. - Si trasmette (te!. 20908 Op. - alleg. n. 49} allo S.M.R.E. la richiesa n. 1844/a C ciel Comando Superiore Ff.AA. Slovenia-Dalmazia per il completamento del Nucleo della Milizia Portuale alla foce del Narenta. - Si ordina (tel. 50239 Op . - alleg. n. 50) allo S.M.R.A. e p.c. al Ministero Aeronautica, ed al generale Mattioli (COLE.TUN), di assegnare un ufficiale superiore R.A. allo Stato Maggiore italiano di collegamento col Gruppo Armate T unisia. - Si comunicano (f. 20898 Op. - alleg. n. 51} al Ministero della Guerra, in risposta al tel. 103614/130.72 del 20 gennaio (alleg. n. in copia) ed alla Missione Militare italiana in Croazia in risposta al tel. 229 ciel 17 gennaio (allegato in copia} notizie sulla Legione croata. 3) Appunto per il Duce: avviamento person ale e rifornimenti per l'Africa nel mese cli febbraio 1943 (alleg . n. 52). 4} Promemoria circa la condotta verso le autorità francesi in Tunisia {alleg. n. 53). 5) Si allega la situazione delle Forze Armate italiane alla data del 1° marzo 1943 (alleg. n. 53 bis). 6} Promemoria circa la costituzione della Divisione " Mannerini" (alleg. n. 54). 7) Sintesi intonazione stampa e propagandà estera (alleg. n. 55). 8) Quadri di battaglia: R. Esercito (alleg. n. 56); R. Aeronautica {alleg. n. 57); M.V.S.M. {alleg. n. 58) ; R. Marina {alleg. n. 58 bis}.
V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE 1) S.M.R. Esercito comunica (f. 097638/407 - alleg. n. 59}, in risposta al f. 20636 op. ciel 15 febbraio {v. alleg. n. 1106} i prowedimenti adottati per la difesa e.a. della zona petrolifera di Devoli. 2) S.M. italiano di collegamento col Gruppo Armate Africa comunica (tel. 398 - alleg. n. 60), in risposta al tel. n. 30477 op. A del 25 febbraio (v. alleg. n. 1920) notizie sulle forze che presidiano l' isola di Kerkennah.
DIARIO STORICO DEL 1° M/\RZO 1943 • XXI
5 17
VI) Al ì'IVITA' SVOLT A DALL 'ECC. IL CAPO DI S .M. GENERALE Il Capo di S. M . Generale: 1) ha avuto un colloquio, presso la sede del Comando Supremo, con l'Ecc. Vacca Maggiolini circa: la necessità di definire i compiti della CIAF e quelli dei comandi operativi dislocati nei territori francesi; le questioni inerenti alle formazioni paramilitari ed al riarmo dell'Esercito francese: il controllo doganale; il ricupero mezzi e materiali che si tra· vano nei depositi ; la utilizzazione delle risorse della T unisia ; la sop· pressione della linea armistiziale; le relazioni coi Francesi (particolari risultano dall'alleg. n. 61); 2) ha avuto un co lloquio, a Palazzo Venezia, col Duce, col Maresciallo Kesselring e col Gen. van Kammhubest , circa: l'organizzazione , il concetto di impiego ed i campi d'azione della caccia notturna; il prolungamento fino a Marsiglìa (in considerazione degli attacchi aerei ne· miei contro l'Italia settentrionale) del cerchio di sbarramento della caccia notturna che si estendeva dalla Danimarca all'alto Rodano e la creazione cli tre zone mobili sulla rotta normalmente seguita dagli apparecchi nemici; la situazione della Tunisia ; la prevista azione con· tra 1'8a Armata inglese; l'apprestamento delle linee ciel Mareth e degli Chotts; le intenzioni del nemico e la sua superiorità quantitativa; la situazione dell'artiglieria e.a., del carburante, delle munizioni e dei vi· veri; la questione dei tras[)orti; la possibilità di mantenere il territorio attualmente occupato in Tunisia; la necessità di prendere spazio e allargare il nostro schieramento verso ovest; le perdite inflitte agli anglo-americani e la possibilità, manovrando per linee interne, di agire con le forze mobili in modo decisivo contro la testa del1 '8° Armata inglese ; la necessità, in ogni caso, della difesa offensiva. (Particolari risultano dall'alleg. n. 62).
V II) /\TTIVITA' LEGISLATIVA
Il D uce emana: - il bando n. 150 , per l'istituzione di un ufficio stralcio del Commissariato per i porti della Cirenaica (alleg. n . 63).
VIII) ATTIVITÀ INFORMATIVA a} I/ S. l. M. trasmette: - la sintesi delle informazioni pervenute nelle ultime 24 ore (alleg. n. 64);
518
DIARIO STORICO DEL 1° MARZO 1943 - XXI
- informazioni (alleg. n. 64 bis) circa l'entrata in servizio delle navi di battaglia americane "Iowa" e "New Jersey"; - il bollettino notizie (alleg. n. 65 - a, b, e); - il bollettino giornaliero n. 60 (alleg. n. 66}; - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 60 (alleg. n. 67); - informazioni sui rifornimenti alla Russia transitato da Bender Shapur (alleg. n. 67 bis). b) S.M.R. Marina trasmette (alleg. n. 68) la situazione giornaliera delle FF.NN. nemiche e francesi alle ore 17 del giorno 1° marzo.
IX) ATIJVITA' SVOLTA DALLA C.I.A.F.
Presidente della CIAF trasmette (f. 52517 - alleg. n. 69) , a seguito f. 51030 del 14.1 (alleg. in copia} e con rif. al tel. 10869 op. del 12.2 (alleg. in copia}, la traduzione della nota proposta dalla C.T.A. e la bozza della nota proposta dalla CIAF in merito all'intervento presso il Governo di Vichy sulla questione delle formazioni paramilitari francesi (Servizio del Lavoro}.
X} Ă&#x2C6; stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 1010 (alleg. n. 70).
Xl} Condizioni meteorologiche (alleg. n. 71).
'
DIARIO STORICO DEL 2 MARZO 1943 • XXI
5 19
2 MARTEDÌ I) NOVITA' OPERATIVE
1) SCACCHIERE METROPOLITANO (alleg. nn. 72-73-74): - Mattino del 2 marzo, aerei nemici hanno sganciato 10 bombe su Lampedusa: non segnalati né vittime, né danni. - Notte sul 3, aereo nemico accodatosi a nostri velivoli rientranti, mitragliava senza conseguenze aeroporti Gerbini e Catania vecchia. 2) SCACCHIERE SLOVENIA (alleg. n. 75): - Dispersi nuclei ribelli in alcune località della Slovenia orientale : 8 partigiani uccisi. - Sulla linea Lubiana-Karlovac un atto di sabotaggio ha provocato il deragliamento di un treno presso Metlika. 3) SCACCHIERE CROAZIA (alleg. nn. 75-76-77): - Nella Li ka , in zona sud-est Gospic , proseguono i rastrellamenti clielementi ribelli sfuggiti alle operazioni della 1" fase " Weiss" . Inflitti finora ai partigiani 20 uccisi ; da parte nostra 4 caduti e 24 feri ti.
Truppe del X Vl/l C.A. : - Sono state compiute puntate esplorative in zona est e nord-ovest Sinj .
A lta Val Narenta: - Le colonne M .V. A.C., uscite da Konijc , che si erano spinte fin o alla confluenza del Rama con la Narenta , sono giunte a Jablanica;
Truppe de l VI C. A. partite da M ostar: - colonna est : prosegue il movimento verso Jablanica; - colonne ovest: ha occupato Dreznica e si è spinta in valle Drezanca. Bassa Naren ta: - Nuovi attacchi partigiani in zona nord-ovest Vrgorac, sono stati nettamente respinti.
2" fase " Wiess " (unità germaniche): - Divisione "SS. Principe Eugen io" punta su Bos Grahovo (65 km N.W. Livno). - 369° D. ha occupato G lamoc e punta su Livno. - 717' D.: l'avanzata su Prozor è tuttora fortemente ostacolata dal nemico. In corso sbloccamento di un battaglione accerchiato. - 71lf D. : situazione invariata . L 'allegato n. 78 è stato annullato.
520
DIARIO STORICO DEL 2 MARZO 1943 - XXI
4) SCACCHIERE ALBAN IA (alleg. n. 79): - Le operazioni di rastrellamento in corso hanno condotto ai seguenti risul tati ; alto Mati (zona Martonesh, circa 30 km a nord-est di Tirana). È stata effettuata una manovra convergente con 3 btg . Non è stata incontrata alcuna resistenza; basso Vojussa (zona Armeni, circa 20 km a nord-est di Valona) L'azione è stata effettuata con circa 3 btg e una aliquota cli artiglieria. I ribelli non hanno offerto apprezzabile resistenza; sono stati inflitti 2 morti, fra cui un noto capo banda. 5) SCACCHIERE GRECIA (alleg. nn. 80-81): - Reparti operanti in zona Kastoria hanno sostenuto breve combattimento con banda armata senza subire perdite. I ribelli hanno lasciato sul terreno 5 morti. 6) SCACCHIERE EGEO (alleg . n. 82): - Nulla di notevole da segnalare.
7) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) S.M.R. Ma rina segnala (alleg. nn. 83-84): - Un mototraghetto germanico in navigazione da Marsala a Tunisi è affondato per urto contro mina alla deriva, a circa 60 mg . a ovest di Marettimo. ore 0 ,05 del giorno 2, è uscita da Trapani la N./o. " Laurana" (v. alleg. n. 18). ore 0,30 del giorno 2, è arrivato a Napoli proveniente da Biserta il piroscafo ;,Henry Estier", scortato dalla torp. " Libia" {v. alleg. n. 18) ore 7, 15 del giorno 2, la N./o. ''Sicilia" partita da Tunisi per Napoli. ore 14,02 del giorno 2, la N ./o. ,;Laurana" è giunta a Lampedusa. Sommergibili in agguato: in Mediterraneo n. 5 - in Atlantico n. 7 (v. alleg. n. 18 bis del giorno 1). b) S.M.R. Aeronautica segnala (alleg. nn. 85-86-87): - Nella notte sul 3, il porto di Tripoli (Libia) è stato bombardato dai nostri velivoli: forte reazione nemica; risultati non controllati causa forte foschia. - Intensa l'attività svolta per scorte al traffico e partenze su allarme. 8) SCACCHIERE TUNISIA (alleg. nn. 88-89·-90-91 -92-93-94-95-96):
5° Armata corazzata Settore " Weber": - nostri elementi corazzati, operanti tra stazione Ksar Mezouar e uadi Zarga non hanno potuto progredire perché ostacolati da campi cli mine e da contrattacchi nemici sui fianchi.
DI/\RIO STORICO DEL 2 MARZO 1943 · XXI
521
- Raggiunta la piana a sud est Tokabeur, a due km nord ferrovia. - La reazione awersaria ha costretto gli elementi che si affacciavano alla strada Medjez El Bab · El Arussa e quelli che stavano sboccando su Bou Arada a ripiegare sulle posizioni: Goubellat - Sidi Mahmoud tre km sud est quota 402 - tre km est quota 720 Gebel Rihane.
Settore "Benigni ": - una nostra puntata verso la stretta di Sidi Amara, ha raggiunto la zona 500 m . nord-ovest detta località. Nei rimanenti settori , nessun avvenimento di particolare rilievo. - In zona Medjez El Bab - El Aroussa l'awersario ha impiegato un nuovo carro, armato con cannone da 100 mm. e uno da 50 mm. e con corazzala non perforabile dagli 88 neanche a brevi distanze (v. allegato 228 del 3 corrente). - Nella mattinata di ieri , aerei nemici hanno bombardato Tunisi: danni sensibili alle abitazioni; oltre 100 morti e 200 feri ti tra la popolazione. - Aerei nemici hanno mitragliato un'autoambulanza nelle retrovie della "Superga". causando 1 morto e 3 feri ti. 1" Armata - Su tutto il fronte del Mareth attività opposte artiglierie. Artiglierie tedesche hanno sistematicamente bombardato l'aeroporto di Meden ine. Attività aerea awersaria, particolarmente accentuata sul fronte della 164° Divisione. L'afflusso di forze avversarie verso le posizioni ciel Mareth continua. Presunta situazione delle forze nemiche, risulta dallo schizzo alleg. n . 97 .
- Presunta situazio ne delle forze contrapposte, risulta dallo schizzo alleg . n. 98 .
11) COMUNICAZIONI E RICHI ESTE DEGI ENTI E COMANDI 1) S.M.R. Esercito:
- chiede (f. IV /C. A./1 528 - alleg . n . 99). a seguito f. 3594 del 7 febbraio (v. alleg. n. del 12/2). precisazioni in merito all'impiego dei mezzi di prevista assegnazione per la difesa e.a. della Capitale; - trasmette (f. l/C.A./5860 - alleg. n . 100) p.c. copia di disposizione diramata ai Comandi Difesa T erritoriale di Roma - Genova Napoli - Torino - Milano - Bari - Firenze - Palermo-Cagliari, circa le esercitazioni notturn e di proiettori con aerei in volo, di cui alla circ. 11680/ML del 28. 10.942;
522
DIARIO STORICO DEL 2 MARZO 1943 - XXI
- trasmette (f. 6380 - alleg. n. 101) p.c. copia delle disposizioni impartite per il trasferimento della D. " Bari" in Sardegna, alle dipendenze del xm C.A.; - segnala (te!. 3/3723 - alleg. n. 102) il movimento velivoli da e per l' A.S. del giorno 2 marzo. 2} Ministero Aeronautica propone (f. 18053 · alleg. n. 103} il ricupero dei velivoli ad perso nam a disposizione della Ecc. Geloso e Roatta. 3) Comando 1° Armata: - riferisce (f. 755/P - alleg. n. 104) circa le requisizioni in Francia e le proteste ciel Governo di Vichy , segnalando il subdolo ostruzionismo francese alle forze d'occupazione; riferisce (f. 904/P - alleg. n. 105) circa le requisizioni operate a Marsiglia dall'Intendenza di Armata, proponendo un energico passo presso il Governo francese per denunciare l' illecito sistema adottato per occultare i materiali appartenenti all'amministrazione militare e per invitare ancora una volta il Governo di Vichy a denunziare tutti i depositi che ancora oggi detengono materiale che apparteneva alle Forze Armate francesi.
4) Generale rappresentante il Comando Supremo italiano presso il
Governo di Vichy: - comunica (tel. 415 · alleg. n. 106} che l'Amm. Platon lo ha convocato per presentargli due proteste: - la 1a per il prelevamento cli cuoio e pellame; - la 2'' per il sequestro di autoveicoli, effettuato da truppe italiane a Marsiglia. Riferisce sulla discussione svoltasi e chiede elementi di risposta; - trasmette (f. 484 - alleg. n. 107) copia della nota francese n. 592/DN/SL circa la questione degli smobilitati, esprimendo il parere di accogliere quanto proposto e cioè le questioni preliminari col Governo francese, prima che delle m edesime vengano direttamente interessate le autorità locali; - comunica (te!. 461 - alleg. n. 108} protesta del Governo francese per il prelevamento, da parte delle truppe italiane, di effetti di vestiario all'Intendenza coloniale cli Ambague presso Marsiglia. 5) Comando Superiore FF.AA. Slovenia-Dalmazia: - comunica (tel. 2549 · alleg. n. 109) che il Gen. Zani, in data 25 febbraio, ha assunto il Comando della Divisione "Sassari"; - trasmette (tel. 8461 - alleg. n. 110) comunicazione di O.B.S.O. in merito: agli accordi di cui al tel. 20868 del 27 febbraio (v. alleg. n. 2111}; alla prosecuzione delle operazioni "Weiss" sul Livno; alle
DIARIO STORICO DEL 2 MARZO 1943 · XXI
523
richieste seguenti: avanzata delle forze italiane o ltre la linea SignoK nin in direzione strada Livno-Grahovo , chiusura della falla tra Mostar e Livno, ritiro dietro la linea a 5 km ad est della Valle NarentaKir di tutte le formazioni cetn iche dislocate nella zona di Mostar allo scopo di evitare scontri con truppe tedesco-croate. 6) Comando 8" Armata comunica (tel. 08/225 - alleg . n. 1 1 1) la situazione delle dipendenti unità alla sera del 2 marzo (v. schizzi alleg. nn. 112-113).
7)
R. Missione m ilitare ita liana in Croazia segnala (te!. 41 11 - alleg. n . 114) la situazione alle ore 9 del 2 marzo.
8) Comando d'Armata comunica (f. 708 - alleg. n. 1 14 bis) in rif. al tel. 0412/op. del 2 2 febbraio (v. alleg. n . 1 665) il numero delle armi schierate sulla linea del Mareth.
Ili) COLLEGAMENTO CON LE FF.AA. GERMANICHE 1) Gene rale italiano presso il Q. G. FF. AA. germ aniche: - segnala (te!. 869/S - alleg. n . 115) varianti alla situazione del Nord Africa; ri ferisce (tel. 893/S - alleg. n . 116) in merito alla delimitazione della zona di raccolta dell'8a Armata; comunica (te!. 394/S - alleg. n . 11 7 ) i danni causati dalla RAF su Berlino nell' incursione effettuata in occasione dell'annuale della fondazione della Flak ; riferisce (te!. 39 7/S - alleg. n. 118) in m erito alla questione dei trasporti per le nostre trup pe in Russia ed al rimpatrio degli elementi di Dnjepropetrowsk. 2) Generale germanico presso il Q. G. FF.AA. italiane comunica (f. 01 59/43 - alleg . n. 11 9) che per la creazione del nuovo Corpo d'Armata italiano in Russia, le armi le munizioni ed i materiali di equipaggiamento dovranno essere prelevati in posto, dalle disponibilità dell'8u Armata. Sollecita inoltre il rimpatrio del personale esuberante. 3) All'Ufficio del Generale germanico presso il Q.G. delle FF.AA. ita·
liane: - si trasmette (f. 11289 Op. - alleg. n. 120) promemoria circa il reparto mobile tedesco per la difesa della Sardegna; - si comunica (f. 20929 Op. - alleg. n. 1 2 1) la segnalazione del Comando Superiore FF.A A. Slovenia-Dalmazia {di cui alleg. n . 11 O)
524
DIARIO STORICO DEL 2 MARZO 1943 • XXI
con preghiera di far pervenire all'O.B.S.O. le disposizioni in merito agli accordi di cui al f. 2666 7 del 27 febbraio e 20879 del 28 febbraio (v. alleg. n. al foglio}; - si trasmette (te!. 60272 · alleg. n . 122) la situazione nei vari teatri di operazione italiani.
IV} DIRETI'JVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di S.M. Generale:
- &;pone (f. 11241 · alleg. n. 123) presso lo S.M.R.E. per il tem· pestivo inoltro dei supplementi ai notiziari su l'attività aerea nemica; segnala (te!. 20912 Op . · alleg. n. 124) allo S.M.R.E. l'opportu· nità di affiancare fin d'ora al generale Biglino in Russia un colon· nello che dovrà succedergli quale Capo dell'Intendenza; chiede (te!. 20918 Op . · alleg . n. 125) allo S.M.R.E. , dati sul com· pletamento delle D. "Zara " e "1 3 Celere"; ordina (ti. 30529 O p . · alleg . n. 126) allo S .R.M.E. di utilizzare al massimo qualitatativamente e quantitativamente il tonnellaggio di· sponibile per la Tunisia, e discriminare i reparti più necessari e ur· genti (artiglierie e mezzi corazzati); comunica (te!. 20927 Op. · alleg . n. 127) al Comando Sup . FF.AA. Slovenia-Dalmazia a seguito te!. 20868 del 27 fe bbraio e p.c. allo S.M.R.E., che il coordinamento dell'azione italo-tedesca· croata in Val Narenta si svolgerà mediante accordi diretti tra il Co· mandante del VI C.A. ed il generale comandante le forze germa· niche. L'azione su Livno Gamos inizierà quando la massa della D. "Bergamo" sarà sostituita negli attuali compiti di presidio . trasmette (tel. 30528 Op. · alleg. n. 128) al Comando Gruppo Armate Africa, al Comando 5a Armata corazzata, al Comando 1• Armata , disposizioni per le comunicazioni periodiche cli carattere operativo e per quelle cli carattere informativo . 2) Si trasmette (f. 11215 · alleg. n. 129} allo S.M .R.E. la richiesta del· l'Alto Commissario del Porto di Napoli , relativa alla cessione tempo· ranea cli cupole corazzate per la protezione ciel personale cli guardia - Si segnala (te!. 112 17 Op. · alleg. n. 130) allo S.M.R.E. la ne· cessità dell'invio urgente da Civitavecchia a Cagliari cli 10 batterie germaniche e cli 150-200 autocarri. - Si trasmette (tel. 1 12 19 Op. · alleg. n. 131) allo S.M.R.E. a seguito f. 1101 6 del 20.2 (v . alleg . n. 1 521), copia del tel. 632 cli COL.FRAN. in data 2.2 relativo alla proposta dell'obbligo eia parte dei militari smobilitati francesi di dichiarare la resistenza eletta.
DIARIO STORICO
DCL 2 MARZO 1943 · XXI
525
- Si chiedono (tel. 30535 Op. - alleg. n . 1 3 2) allo S.M. R.E. notizie relative al trasporto della LII Brigata. - Si ordina (f. 20910 Op. - alleg. n . 1 33) al Min. Guerra e p.c. allo S. M.R.E. con rif. al f. 491 0 del 20.2 (alleg. in copia) ed al Co mando Superiore Fr.AA. Grecia con rif. f. 03945/0M del 2 .2 (alleg. in copia), di emanare disposizioni per la precettazione e la chiamata in caso cli emergenza dei connazionali civili residenti in Atene - Pireo. - Si trasmettono (f. 30531 Op. - alleg. n . 134) al Feldmaresciallo Rommel , al Comando l " Armata , al Comando Armata corazzata, allo S.M.R.E., all'O.B.S., copia cli direttive per i Capi di S .M . cli collegamento. - Si trasmette (te!. 30543 Op. - alleg . n. 135) al Comando l a Armata lo specchio dei complementi aviotrasportati a T unisi dal 22 febbraio al 1° marzo. - Si trasmette (f. 30544 Op. - alleg. n . 13 6) allo S.M. italiano di collegamento col Comando Gruppo Armate Africa, la pratica relativa alla chiamata obbligatoria dei cittadini italiani in Tunisia. - Si risponde (tel. 11218 Op. - alleg. n. 137) alla C.I.A.F.-Torino, in relazione al tel. 52 134 del 1 7 .2 (alleg. n. in copia) ed al tel. 52234 del 20 .2 (v. alleg . n . 1961), che non è possibile aderiere alla proposta germanica cli unificazione delle linee tattiche e cli controllo italiane e tedesche in territorio francese d'occupazione, poiché ciò importerebbe rin unzia ai nostri d iritti sulla zona sotto il controllo armistiziale italiano. - Si comunica (tel. 11220 Op . - alleg. n. 138) al Generale rappresentante il Comando Supremo italiano presso il Governo di Vichy, in relazione al tel. 632 (alleg . n. in copia) di approvare quanto proposto in merito alla questione degli smobilitati francesi. - Si comunica (tel. 11240 - alleg. n. 13 9) al Generale rappresentante il Comando Supremo italiano presso il Governo di Vichy, in risposta al te!. 4 70 ciel 9 febbraio (allegato in copia) e p.c. allo S.M.R . Esercito in risposta al te!. 301 527 del 26 febbraio (v alleg. n. 2 1 25), che i reclami presentati in Corsica da privati per sequestro muli sono soltanto quattro, già definiti con la restituzione dei quadrupedi ai proprietari. - Si segnala (te!. 20914 Op. - alleg. n . 14 0) al Governatorato del Montenegro e per conoscenza alla R. Missione Militare italiana in Croazia, la richiesta del Governo croato per l'accoglimento dei profughi a Cainice e Gorazde, e si ordina di disporre per l'assistenza e il ricovero di elette popolazioni, compatibilmente con le necessità m ilitari. - Si autorizza (te!. 2091 5 O p. - alleg. n . 141) il Governatorato del Montenegro, in risposta al tel. 814 op. dell'8 febbraio, e per conoscenza il Nucleo italiano di collegamento con Salonicco, ad ade-
sa
526
-
-
-
-
-
-
-
DIARIO STORICO DEL 2 MARZO 1943 - XXI
rire alle richieste cli dati logistici inoltrata dal Nucleo di collegamento con Salonicco per conto di O.B.S.E. Si autorizza (f. 20916 Op. - alleg. n_ 142) il Comando Superiore FF.AA. Albania a prendere diretti accordi con le autorità germaniche in Serbia e col Comando 5a Armata bulgara per un'azione comune italo-tedesco-bulgara contro le bande ribelli ciel Kossovo. S i comunica {tel. 20930 Op. - alleg. n. 143) al Comando Superiore FF.AA. Slovenia-Dalmazia, in risposta al tel. 3461 ciel 1° marzo {v. allegato 110), d'avere interessato O.K. W. perché faccia pervenire ad O.B.S.O. disposizioni in armonia agli accordi presi . Si comunica (tel. 50242 Op. - alleg. n. 144) alla R. Missione Militare italiana in Croazia, in risposta al foglio 784/SM .. del 17 febbraio (allegato in copia}, nulla osta al viaggio in Italia del Comandante l'Aviazione croata per trattare acquisti e consegne di materiali aeronautici. Si trasmette (artt. 30499 Op. - alleg. n. 145) al S.I.M. copia ciel f. 301290 in data 25 .2 dello S.M.R.E. circa il servizio postale eia e per civili residenti in Tunisia. Si informa {f. 20925 Op. - alleg. n. 146} il Ministero degli Interni, in risposta al f. 300/39011 del 16 fe bbraio (v. alleg. n. 1648}, sugli accordi intercorsi tra la Prefettura di Fiume e il Comando Superiore FF.AA. Slovenia-Dalmazia per la produzione dlela lignite necessaria alla fabbricazione della corda spinosa, e per la fornitura dlela mano d'opera civile, allo scopo di consentire la esecuzione dello sbarramento della fascia di frontiera della provincia di Fiume con la Croazia. Si riferisce {f. 209 17 Op. - alleg. n. 147) al Ministero Esteri in risposta al te!. 8/00834 del 15 febbraio (allegato in copia) circa le violenze cli cetnici contro mussulmani nella Bosnia orientale. Si rappresenta (f. 4 0203 Op. - alleg. n. 147 bis) all'Ecc. Graziosi l'opportunità che nella prossima riunione ciel Comitato Coordinamento Trasporti sia esaminata la possibilità cli intensificare il trasporto carbone per la Tunisia.
3) Sintesi intonazione stampa e propaganda estera (alleg. n. 148).
V} ASSICURAZIONI E RISPOSTE
S.M.R. Esercito riferisce (f. 302052 - alleg. n. 149), in risposta al te!. 11030 ciel 20. 2 (v. alleg. al f.) in merito alle requisizioni in Francia ed alle proteste del Governo cli Vichy.
DIARIO STORICO DEL 2 MARZO 1943 - XXI
527
VI) ATfIVITĂ&#x20AC; SVOLTA DAL CAPO DI S.M. GENERALE Il Capo di S.M. Generale ha avuto, nella sede del Comando Supremo, un colloquio con il Maresciallo Kesselring presente il Ca po di S.M. della R. Marina Ecc. Riccardi circa: carico misto dei piroscafi di carburante e munizioni; direttive per la guerra marittima presentate dal Maresciallo Kesselring; cessione piroscafi italiani ai Giapponesi; rifornimenti per la Tunisia; trasporti armi e a mezzo di motozattere impiegate ora per Pantelleria e Stretto di Messina; trasporti a mezzo di sommergibili; impiego di MAS per scorta a protezione convogli per la Tunisia; morale delle truppe in Africa. Per i particolari v. allegato 149 bis.
VII) ATTIVlTA' INFORMATIVA a) li S.l. M. trasmette : - sintesi delle informazioni pervenute nelle ultime 24 ore (alleg. n . 150); - info rmazioni sulla situazione delle FF.NN. francesi ad Alessandria (alleg. n. 150 bis}; - bollettino notizie (alleg . n. 151, a, b, e}; - informazioni sulla presunta situazione delle forze anglosassoni dislocate nel N.A.F. (alleg. n. 151 bis}; - bollettino giornaliero n. 61 (alleg. n . 152); - radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 6 1 (alleg. n. 153). b} S.M.R. Marina trasmette (alleg. n. 154) la situazione giornaliera delle FF.NN. nemiche e francesi alle ore 17 del giorno 2 marzo.
VII) ATTIVITA' SVOLTA DALLA CIAF
li Presidente della C.l.A. F.: - trasmette (f. 52513 - alleg. n. 155) a seguito f. 52075 ciel 15 febbraio (v. alleg. n. 1452) copia della traduzione della nota relativa alla costituzione della difesa e .a. francese rimessa direttamente ai Francesi dal Comando 3 " Luftf/otte; riferisce (f. 52714 - alleg . n. 156) sulla questio ne delle trattative col Commissario del Reich per la marina mercantile, circa il controllo da parte italiana sul traffico marittimo francese, proponendo l'istituzio ne ed il mantenimento a Marsiglia di un nostro organo di controllo, ed escludendo la seruplice creazione di un Ufficio di collegamento italiano presso il Comando militare marittimo tedesco, come vorrebbe la C.T.A.;
528
DIARIO STORICO DEL 2 MARZO 1943 - XXI
- trasmette (f 52518 - alleg . n . 157) copia della protesta n. 128/P dell'Amm. Duplat circa il trasporto in Italia di automezzi francesi.
VIII) Ă&#x2C6; stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 10 11 (alleg. n. 158).
IX) Condizioni meteorologiche (alleg . n . 159).
DIAHIO STORICO DEL 3 MARZO 1943 · XXI
529
3 MERCOLEDl I} NOVITA' OPERATIVE 1) SCACCH IERE M ETROPOLITANO (alleg. nn. 160-161-162-163-
164): Penisola - Mattino 3 , nei pressi di Storie di Sesana (15 km nord di Trieste) banda ribelli ha attaccato un automezzo servizio viveri scortato, ed è stata fugata dalla reazione della scorta e dei rinforzi sopraggiunti. Perdite nostre: 9 feriti (2 ufficiali); ribelli: alcuni feriti. Giorno 3 , zona quota 546 , presso Prevallo (Trieste), reparti 59a legione cc .nn. in azione rastrellamento: - distruggevano accampamento ribelli; - uccidevano 8 e ferivano 15 ribelli; - catturavano armi e materiale propaganda. Pomeriggio 3 , aerei nemici hanno sganciato bombe nelle zone di Locri, Siderno Marina, Gioiosa Jonica, Caulonia e Riace (Reggio Calabria): no n segnalati né vittime, né danni. Sicilia - M attino del 3 marzo, ad ovest di Pozzallo (Ragusa) scontro tra caccia germanici e caccia br itannici: 2 Spitfire abbattuti; 1 pilota cat· turato. - Pomeriggio 3 , nove quadrimotori nemici hanno bombardato Messina, zona porto. Danni lievi. - Sera 3 , Alcamo M arina (Trapani) catturati 2 militari nazionalità straniera (1 ufficiale) sbarcati con canotto , ri tiensi da sommergibile ne· mico awistato in giornata presso la costa. 2) SCACCHIERE FRANCIA METROPOLITANA (alleg. n . 160): - Ore 15 del 3 marzo. nostre ballerie costiere di Capo Ferrat (sud-est Nizza) sono prontamente intervenute contro sommergibile nemico che aveva cannoneggiato ed affondato piccolo peschereccio francese. 3) SCACCHIERE SLOVENIA (alleg. n . 16 5): - Rastrellamenti a breve raggio da parte di nuclei mobili dei vari presidi: 1 partigiano ucciso ed 1 catturato. 4) SCACCHIERE CROAZIA (alleg. nn. 165-166-167):
Ferrovia della Lika - In zona Plaski azioni cli artiglieria ed attività cli rastrellamento a ca· vallo della ferrovia: 5 partigiani uccisi; da parte nostra un milite M.V.A.C. caduto e 2 feriti. - In zona sud-est Gospic nei rastrellamenti effettuati i giorni 1 e 2 marzo risultano complessivamente inflitti al nemico 63 1 morti ed
530
DIARIO STORICO DEL 3 MARZO 1943 · XXI
un numero imprecisato di feriti; catturato 200 fucili. Da parte nostra caduti 16 e 50 feriti.
2" fase operazioni "Weiss" Truppe italiane (XVII[ C .A.) : - D . " SS Principe Eugenio" raggiunto Bos Grahovo; 3 369 D. ha occupato Livno con un gruppo esplorante, senza incontrare resistenza; 3 - 71 7 D.: in seguito a forte pressione nemica sviluppatasi particolarmente da SE ed O contro la propria ala sinistra è stata costretta a ripiegare da alcune posizioni in zona Gornji Vakuf. La 718'' Divisione, riordinatasi in zona Konijc ha iniziato l'azione in direzione di Ostrozac (12 km NO di Konijc) superando resistenze ribelli sfuggite al precedente rastrellamento operato dalle M.V.A.C. erzegovesi.
Valle Narenta - Colonne M.V.A.C. operanti da Konijc verso ovest hanno occupato l'abitato di Rama . allo sbocco della valle omonima, e completato l'occupazione dell'abitato di Jablanica ove hanno liberato un centinaio di nostri militari feriti. - Colonne del VI C.A. prowedono allo sbarramento della Val Orezanca già raggiunta il giorno 2 marzo. - Viene segnalato che il Val Narenta i partigiani hanno subìto finora oltre 1000 morti. Le M.V.A.C. hanno subìto 153 morti e 60 feriti; le formazioni montenegrine 43 morti e 30 feriti . - In zona Vrgorac sono state occupate alcune posizioni già tenute dai partigiani. 5) SCACCHIERE DALMAZIA (alleg. n. 165): - In zona Bencovazzo (35 km SE Zara) è awenuto uno scontro di reparti M.V.A .C . con elementi partigiani ; inflitto 1 morto. 6) SCACCHIERE ALBANIA (alleg . n. 169): Proseguono operazioni di rastrellamento in zona Armeni (20 km nord-est Valona) . Inflitti 4 morti accertati. 7) SCACCHIERE EGEO (alleg . n. 169): - Nulla di importante da segnalare. 8) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) S.M.R. Marina segnala (alleg. nn. 170-171-171 bis}: - Un'unità del servizio antisommergibili ha comunicato che ritiene cli aver affondato e gravemente danneggiato un sommergibile nemico nei pressi dell'isola dei Cavoli (Sardegna) .
DIARIO STORICO DEL 3 MARZO 1943 · XXI
531
- Ore 10 del giorno 3, la N./o. " Aquileja" è arrivata a Zara. - Ore 13,15 del giorno 3, sommergibile nemico a ponente di Milazzo ha affondato un motoveliero e poi si è immerso. Verso le ore 15 ha sparato contro la stazione di Alessi . Sono stati inviati aerei e vedette a.s. per la caccia. Un aereo ha eseguito il salvataggio di 4 naufraghi. - Durante l'incursione aerea del giorno 1° su Palermo anche il piroscaro "Sidamo" è stato colpito. Nei cantieri sono stati colpiti oltre ai bacini in m uratura anche l'officina meccanica e i magazzini costruzione motozattere. - Sommergibili in agguato: in Mediterraneo n . 11 - in A tlantico n. 7. - Piroscafi in navigazione nelle acque metropolitane dalle ore 12 del 2 alle 12 del giorno 3 n . 39 per i quali sono state impiegate di scorta n. 14 unità da guerra. b) S.M.R. A eronautica segnala (alleg. nn. 172-1 73-174): - Velivoli da caccia (10) partiti su allarme per la difesa di Messina (ore 16 circa del 3 marzo) ; tre velivoli presi contatto con formazione nemica mitragliandola. - Nella notte sul 4 corrente nostri velivoli (2) hanno bombardano i porti di Bougie e Philippeville: buoni risultati. Forte reazione e.a. e della caccia notturna nemica. 9) SCACCHIERE TUNISIA (alleg . nn. l 75- 17 6 -1 77- l 7 8 -1 79-180-
181- 182-183- 184): 5° Armata corazzata Settore "uon Manteu//el": - un contrattacco nemico ha costretto i nostri elementi a portarsi un km ad est della stazione cli Sedjenane.
Settore "Weber": - in zona Ksar Mezouar contrattacchi del nemico con impiego cli artiglieria; - l'azione da Tucaber incontra notevoli resistenze: il nemico esegue lavori fronte a nord sulle colline cli Sidi Abd El Gedidi; - rettifica delle nostre linee in zona Gebel Rihane.
Settore "Supe rga ": - attività di pattuglie.
Settore "Imperiali": - scarsi movimenti del nemico ed attività di suoi reparti esploranti. Nel complesso del setto re della 5a Armata corazzata pur essendo stati contenuti i contrattacchi del nemico, la reazione awersaria si è dimostrata forte e la resistenza ostinata .
532
DIARIO STORICO DEL 3 MARZO 1943 - XXI
Pertanto la 5a Armata corazzata ha avuto l'ordine di: - chiudere entro oggi l'azione in corso valendosi dei risultati già ottenuti per m igliorare la linea già di partenza; - ricostituirsi subito le riserve mobili.
1° Armata - A ttività di pattuglie; Intensa attività di artiglierie nemiche nel settore della "Spezia" e della " Pistoia", controbattute dal nostro fuoco . Intensa attività aerea - Abbattuti 6 velivoli nemici di cui 3 dalla caccia italiana ed 1 dalla difesa e.a. Nostre perdite: 2 aerei abbattuti e 13 danneggiati da bombardamento aereo. L a ricognizione aerea ha rilevato l'accelerazione del movimento di awicinamento della Armata inglese che è giunta a contatto con la nostra ala sinistra.
sa
Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI
1) S. M R. Esercito: - segnala (tel. 7093 Op. - alleg. n. 185) forza affluita in Tunisia il giorno 2 marzo; chiede (tel. 303407 - alleg. n. 186) l'intervento del Comando Supremo presso le autorità tedesche per il ripristino delle tradotte trisettimanali per il fronte russo; trasmette (f. 097150/307 - alleg. n. 187), p.c., copia delle disposizioni impartite per la costituzione e mobilitazione dell'Ufficio Economia di guerra italiano in Tunisia; trasmette (f. 097630/307 - alleg. n. 189) p.c., copia delle disposizioni impartite per la costituzione e lo scioglimento di unità in
A.S.; trasmette (f. IV C.A./5510 - alleg. n. 190) p.c., copia delle disposizioni impartite per il potenziamento della difesa e.a. cli Livorno e Napoli; comunica (f. 1/C.A. 6075 - alleg. n. 191), a seguito fogli 17833 del 6 novembre (v. alleg . al foglio) e 18082 del 12 novembre (alleg. in copia) inconvenienti segnalati dal comandante la D ifesa Territoriale di Napoli durante l'incursione aerea nemica del 25 febbraio, causa il mancato accertamento dei mezzi; trasmette (tel. 0013920/6 - alleg . n. 192) copia del f. 1545 del Comando Superiore FF.AA. Slovenia-Dalmazia concernente la richiesta del ritorno a Zagabria della Banda Xli Zona CC.NN.
DIARIO STORICO DEL 3 MARZO 194 3 - XXI
533
2) S.M.R. Marina riferisce {tel. 3439 - alleg. n . 193), a seguito awiso 13351 del 24 ottobre 1942 {v. alleg. n. al tele) circa la ripresa del viaggio per il rientro in Italia della cisterna lavoro. 3) S .M. R. A eronautica trasmette (tel. 3/37 80 - alleg . n. 194) il movimento velivoli da e per la Tunisia del giorno 3 marzo. 4) M inister o Gue rra trasmette (f. 669 - alleg . n. 195) p.c ., copia della disposizione relativa alla nomina del Gen . Marciani a comandante l'artiglieria della 1!! Armata in sostituzione del Gen. Belletti. 5) Ministero Africa Italiana comunica (L St./2 - St/9 - alleg . nn. 196197) il rimpatrio definitivo dall'A.S. in data 2 febbraio dell' Ecc. il M aresciallo Bastico e del generale Albert.
6) Comando 1° Armata comunica {f. 02/2307 - 02/2384 - alleg . nn . 198-199) i movimenti dei generali Reggiani e Mancinellì. 7) Comando 4° Armata segnala (tel. 2897 /l - alleg. n. 200} l'arresto, eia parte delle autorità francesi , cli sudditi anglo-americani giudicati da parte italiana non pericolosi; e il loro trasporto in zona fuori della nostra occupazione. 8) Comando 8' Armata: - segnala (tel. 02/1179 - alleg. n. 201 ), in relazione al tel. 3935 in data 2 marzo del generale Marras, l'opportunità che la zona cli riorganizzazione del Il C.A. sia spostata in sede più adatta e lontano dal fronte . - Situazione nostre unità al mattino del 3 marzo risulta dallo schizzo alleg. n. 202 . 9) Generale Mattioli informa (lei. 406 - alleg. n. 203) d'avere raggiunto il suo posto presso lo S.M . italiano di collegamento col Gruppo Armate Africa.
10) fnt:endenza T unisia chiede (tel. 1817 - alleg . n. 204) istruzioni circa richiesta da parte german ica di 45 autotreni completi civili italiani. 11} Alto Com m issario Mil itare per il po rto di Napo li trasmette {f. 214/S - alleg. n . 205} p.c., copia di disposizioni impartite per il ra fforzamento della difesa marginale ciel porto cli Napoli. 12) Generale rappresentante il Comando Supremo italiano presso il Gouerno di Vichy riferisce (tel. 687 - alleg. n. 206) in relazione al tel. 880 AG del 1° marzo (v. alleg. al tele) circa il colloquio avuto
534
DIARIO STORICO DEL 3 MARZO 1943 - XXI
con l'Amm. Platon sulla questione dell'arresto e deportazione degli israeliti francesi nel territorio di occupazione italiana, e chiede precisazio ni. 13} R. Missione Militare italiana a Zagabria comunica (tel. 1136 - alleg. n. 207}, in esito al te!. 50242 op. del 2 marzo (v. alleg. n. 144) notizie sul Col. Tudor, Capo del servizio tecnico dell' Aeronautica croata. 14) Ministero Affari Esteri: - trasmette (tel. 8/01092 - alleg. n . 208) copia del verbale della riunione tenutasi a Palazzo Chigi il giorno 24 febbraio relativamente al porto di Placa; - trasmette (f. 59/4 - alleg. n. 209) nota informativa sulle bande armate in Grecia.
III} COLLEGAMENTO CON LE FF.AA. GERMANICHE 1} Generale italiano presso il Q.G. FF.AA. germaniche: - comunica (tel. 373/SM - alleg. n. 210) informazioni sul nemico in Tunisia. 2) All'Uffic io del generale von Rintelen: - si trasmette (tel. 60274 - alleg. n. 211) la situazione nei vari teatri di operazione italiani; si trasmette (f. 20932 Op. - alleg. n. 212) richiesta per il rilascio dell'autorizzazione a costituire temporaneamente un posto di vigilanza italiano a Velika Kikinda nel Banato ; si comunica (f. 20953 Op. - alleg. n. 213), a seguito f. 20929 del 2 marzo (v. alleg . n . 121) che il VI C.A. ha proweduto , su richiesta del Comando truppe germaniche a Konijc, all'aviorifornimento di 30 mila colpi per le formazioni cetniche; si comunicat (f. 20960 Op. - alleg. n . 214), a seguito f. 20883 del 28 febbraio (v. alleg . n . al fogl.) d'aver designato il generale d'Armata Ecc. Pirzio Biroli, Governatore del Montenegro ad iniziare trattative preliminari concernenti l'operazione contro l'o rganizzazione armata di Draza Mihajlovic.
3) Situazione scacchiere germano-sovietico al 3 marzo 1943 - XXI risulta dallo schizzo alleg. n. 215.
DIARIO STORICO DEL 3 MARZO 1943 · XXI
535
IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) li Capo d i S.M . Generale: - impartisce (f. 11260 Op. - alleg. n. 216) al Capo di S. M.R .E., al Capo di S.M .R.M., al Capo di S.M .R.A. , direttive per la difesa della Madrepatria contro possibili tentativi di sbarco nemico ; impartisce (f. 2095 1 Op. - alleg. n . 21 7) allo S.M .R.E. e p .c. al Comando Sup. FF.AA. Slovenia-Dalmazia. norme e direttive per la costituzione dei reparti guerriglieri; comunica (f. 20959 Op. - alleg. n. 218) all'Ecc . Pirzio Biroli e p. c. all'Ecc. Robotti, l'incarico di svolgere le trattative col generale d'Armata Loehr (0.B.S. E.) per l'operazione contro l'organizzazione armata di Draza Mihajlovic; segnala (f. 20948 Op. - alleg . n . 2 19) al Comando Superiore FF.AA. Albania, in risposta al f. 1586/0M (alleg. in cop ia) riguardante i dati di forza, e p.c. allo S.M .R. E. ed allo S.M.R.A. , la necessità di snellire l'organizzazione logistico-territoriale e utilizzare al massimo gli uomini alle armi. In m eri to alla richiesta di una squadriglia da caccia veloce, verrà tenuta presente la possibilità di sostituire gli apparecchi da caccia attualmente in Albania con materiale più veloce e moderno ; comunica (f. 20931 Op. · alleg. n . 2 20) al Governatorato del Montenegro in risposta al f. 9 51 Op. (alleg . in copia), e p.c. allo S.M.R. Esercito ed al Comando Superiore FF. AA. Slovenia-Dalmazia, le proprie decisioni in mer ito a quanto proposto per un concentra· mento delle forze nell'eventualità di sfavorevoli sviluppi della situazione balcanica; risponde (f. 20946 Op. · alleg. n . 221 ) il Ministero Affari Esteri in merito a quanto segnalato con f. 8/40867 del 6 febbraio (v. allegato 1649) circa i rapporti fra le autorità militari italiane ed il Governo croato.
2) Si danno (tel. 11256 Op. alleg. n . 2 22) allo S.M.R. Esercito, allo S.M.R. Marina, allo S.M .R . Aeronautica, disposizioni circa l'invio delle novità operative. - Si trasmette (tel. 11258 Op. - alleg. n. 223} allo S. M.R.E. , allo S.M.R.M ., allo S.M .R.A. copia di segnalazione pervenuta al Duce circa l'avvistamento di un smg. davanti a Bari il giorno 20 febbraio. - Si trasmette (tel. 20928 Op. - alleg. n. 224) allo S.M.R.E., copia di richiesta n. E/970 del Com. Sup. FF.AA. Egeo per l'assegna· zione di un battaglione artieri. - Si comuncia (f. 20993 Op. · alleg. n. 225} allo S.M.R.E., in ri· sposta al tele 4/12073 del 21.2 (v. alleg. n . 1716), che il richiesto nulla osta alla costituzione del posto di vigilanza italiano di Velika Kikinda, sarà rilasciato no n appena perverrà la necessaria
536
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
DIARIO STORICO DEL 3 MARZO 1943 - XXI
autorizzazione delle competenti autorità germaniche già interessate in merito. Si trasmette (tel. 20938 Op. - alleg. n_ 226) allo S.M.R. E. copia di richiesta del Ministero Guerra circa la convivenza coi famigliari degli ufficiali mobilitati della difesa costiera, e.a., antiparacadutisti e protezione impianti. Si comunica (f. 20953 Op. - alleg. n_ 227) allo S .M.R.E., in risposta al f. 279/G {alleg. in copia), che si è in attesa di conoscere il parere del Comando 8~ Annata circa l'utilità d 'impiego sul fron te russo della mina fluviale Pignone. Si segnala (tel. 3054 1. - alleg. n_ 228) allo S.M.R.E. l 'impiego da parte nemica, sul fronte della 5" Armata corazzata. di carri armati nuovo tipo muniti di un cannone da 100/mm e di uno da 50/mm. Si trasmette {tel. 2094 0 - alleg. n. 229) al Ministero Guerra , a seguito tel. 06/7326 del Comando 8" Armata riguardante il generale Zanghieri e il generale Zingales. Si comunicano {elenco 20945 Op. - alleg. n. 230) al Ministero Affari Esteri , in relazione al f. 20469 del 5 febbraio (v. alleg. n . 222), notizie circa le località della 2b e 3u zona rioccupate durante le recenti operazioni in Croazia . Si allega schizzo con indicati i limiti della zona che verrà controllata militarmente da truppe germaniche . Si comunica (tel. 30540 Op. - alleg. n. 231) allo S.M .R.A. in risposta al tel. 3/3662 ciel 1.3 (alleg . in copia) che l'aviotrasporto per Lampedusa dovrà aver luogo un giorno in cui la disponibilità della caccia consenta la scorta anche per l'areoconvoglio diretto in Tunisia. Si ordina (tel. 30537 Op. - alleg. n . 232) all'Intendenza Tunisia, 1 d 'informare il Comando l ' Armata dell'arrivo dei suoi complementi, prowedendo al loro invio in zona che il Comando 1" Annata indicherà. Si chiedono (tel. 20934 Op. - alleg . n. 233) al Comando Superiore FF.AA. Slovenia-Dalmazia notizie sui prowedimenti per la protezione dei lavoratori forestali e l'incremento dei trasporti di legname. Si trasmette (tel. 20939 Op . - alleg. n. 234) al Comando Superiore FF. AA. Slovenia-Dalmazia copia cli intercettazioni fornite da parte germanica circa i rapporti fra le organizzazioni cetniche controllate dalle autorità militari italiane e Draza Mihajlovic. Si precisa (f. 11267 - alleg . n. 235) al Presidente della CIAF - Torino, in risposta al f. 52402 (alleg. in copia) che le armi ed i materiali già dell'Esercito francese esistenti nei depositi sotto controllo italiano in Tunisia sono cli esclusiva pertinenza italiana. Pertanto dovranno essere awiate trattative con la parte germanica per le contropartite spettanti all'Italia nelle cessioni di materiale bellico.
DIARIO STORICO DE.L 3 MARZO 1943 • XXI
537
3) Considerazioni sullo schieramento del Gruppo Armate Africa alla data 1° marzo 1943 · X XI (alleg. n. 236). 4) Sintesi intonazione stampa e propaganda estera (alleg . n. 237).
V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE 1) S .M.R. Esercito riferisce (f. 097 8 16/307 · alleg. n. 238), in rispo· sta al f. 0345 op. A del 16.2 (v. alleg. n. 1187), sui prowedimenti in corso per il potenziamento dello scacchiere tunisino. 2) Comando Superiore FF. AA. Albania propone (tel. 1852 op. · alleg. n. 239}. in risposta al tel. 20779 del 23 febbraio (v. alleg. n . 17 41 ), il 15 marzo come data per la riunione a Tirana della Commissione italo-bulgara per ultimare i lavori della linea di demarcazione militare. 3) Comando 1° Armata prospetta (f. 03/524 - alleg. n . 239 bis} op· portunità in ri f. al tel. 0323 Op . (v. alleg . n. 1101 del 18 febbraio) che il XXX C.A. passi alle sue dipendenze disciplinari.
V[) ATIIVIT A ' SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI S.M . GEN ERALE
Il Capo di S.M. Generale ha avuto un colloquio con le Ecc.ze Pirzio Biroli e Robotti, presso la sede del Comando Supremo. circa: direttive per le trattative preliminari che saranno svolte col generale Loehr escludendo ogni concorso italiano in territorio serbo e limitando l'eventuale impiego di nostre truppe in territorio montenegrino a forze mobil i tratte dalla "Taurinense" col concorso temporaneo di elementi del VI C.A .; le operazioni in Val Narenta e le richieste tedesche circa il ritiro delle forma· zioni cetniche e la chiusura ciel varco tra Livno e Mostar; il comandante del VI C.A., il comandante la "Murge", la " Macerata", la "Cacciatori", la "l a D. Celere" e la D . " Sassari" ; il potenziamento della ·'Zara" : i compiti dell'Armata; la questione dei complementi; lo schieramento da assumere a operazioni ultimate; la costituzione dei reparti guerriglieri. (Par· ticolari risultano dall'alleg. n. 240).
VII) ATIIVITA' INFORMATIVA a) Il S. I. M. trasmette: - la sintesi delle informazioni pervenute nelle ultime 24 ore (alleg. n . 241 );
538
DIARIO STORICO DEL 3 MARZO 1943 - XXI
- il bollettino notizie (alleg . .n. 242 a, b, e); - il bollettino giornaliero n. 62 (alleg. n. 243); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 62 (alleg. n. 244}. b) S.M.R. Marina trasmette (alleg. n. 245) la situazione giornaliera delle forze navali nemiche e francesi alle ore 17 del 3 marzo.
Vlll} A TflVITA' SVOLTA DALLA CIAF
Presidente della CIA F trasmette (f. 52498 bis - alleg. n. 246} segnalazione di richiesta tedesca di requisizione nella zona ad est del Rodano, e chiede elementi di risposta per la C.T.A. IX) Ă&#x2C6; stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 1 O1 2 (alleg. n. 24 7}.
X) Condizio ni meteorologiche (alleg. n. 248}.
DIARIO STORICO DEL 4 MARZO 1943 - XXI
539
4 GIOVEDÌ I) NOVITA' OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (alleg. nn. 249-250-251-252): - Giorno 3, pressi Montespino (Gorizia) , in sco ntro awenuto , 6 ribelli sono rimasti uccisi. 2) SCACCHIERE DALMAZIA (alleg. n. 253): - Scontro di un nostro reparto con nuclei ribelli nei pressi cli Prosik (20 km NW Sebenico): perdite inflitte non potute accertare; nostre 5 caduti. 3) SCACCHIERE CROAZIA (alleg. nn. 253-254-255):
Ferrovia della Lika: - in zona SE Ogulin sventato tentativo sabotaggio; in zona N e S Plaski effettuate alcune interruzioni; ripristino in corso ; dispersi elementi ribelli che ostacolavano i lavori .
2<•fase operazioni "Weiss": Truppe italiane: - effettuate puntate in un raggio di circa 6 km intorno a Sinij; - respinte azioni di disturbo contro nostre posizioni 12 km SE Sinij; uccisi 2 partigiani. Truppe tedesche: - Divisione "SS Principe Eugenio": - colonna ovest in sosta nella zona di Bos Grahovo-Drvar; - colonna est ha ulteriormente proseguito da Drvar in direzione di Glamoc spingendosi a 18 km da detta località. 389a Divisione: - sta serrando sul gruppo esplorante già giunto in zona Livno. - III Brigata da montagna croata: - si è spinta verso sud-est attraverso la montagna, giungendo a 10 km a nord-ovest di Kupres. 717~ Divisione: - il ripiegamento già segnalato della sua ala sinistra ha consentito ai ribelli di sbloccare la rotabile Gornji Vakuf-Travnik lungo la quale forze imprecisate partigiane hanno iniziato a defluire verso nord. Gruppo ''Annacher" della 718" D.: ha raggiunto Lisicici (8 km nord-ovest Konijc) superando deboli resistenze.
Valle Narenta In zona Jablanica combattimenti in corso tra formazioni M.V.A.C. e nuclei ribelli sfuggiti al rastrellamento.
540
DIARIO STORICO DEL 4 MARZO 1943 - XXI
4) SCACCHIERE A LBANIA (alleg. nn. 256-257): - Durante rastrellamento in zona Okshatina un nostro battaglione veniva a conflitto con banda armata cui causava 6 morti e 7 ferit i. Nostre perdite: 5 morti e 9 feriti. - Un nostro battaglione ha rastrellato la zona circa 20 km sud-ovest Korcia, incontrando solo un piccolo gruppo di ribelli, 3 dei quali venivano uccisi. 5) SCACCHIERE MONTENEGRO (alleg. n. 258): - Tiri di mortai e di mitragliatrici da parte di ortodossi contro elementi mussulmani in zona Jagoce. - È segnalato il sorvolo di aerei sconosciuti in zone Valle Zeta, Montasevo e Valle Limcon.
6) SCACCHIERE GRECIA (alleg. nn. 259-260): -
Nella notte, aerei nemici hanno sorvolato la Tessaglia. Una nostra autocolonna è stata assalita dai ribelli in zona Grevena (Tessaglia settentrionale). Azione tuttora in corso. È segnalato da Atene sciopero pressoché totalitario statali amministrazione centrale e comunali, a sfondo politico e organizzato dai comunisti. Situazione grafica delle unità dipendenti dal Comando Sup. FF.AA. Grecia e delle unità italo-tedesche in Creta, risulta dall'alleg. n. 261.
7) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) S.M.R. Marina segnala (alleg. nn. 262-263-263 bis): - Il sommergibile " Barbarigo" ha affondato al largo di Bahia (Brasile) alle ore 23,15 del 2 febbraio un piroscafo passeggeri brasiliano da 7000 tonn., ed alle ore 23,45 del 3 febbraio una motonave americana da 12.000 tonnellate. - Ore 6,29 del giorno 4, partita da Zara la N./o . " Aquileia". - Ore 7 del giorno 4, arrivati a Palermo da Tunisi i piroscafi "K T 13" e " KT 14" , , - Ore 9,45 del giorno 4, arrivata a Napoli la N./o . " Sicilia''. - Sono in agguato o in navigazione 8 sommergibili in Mediterraneo e n. 7 in Atlantico. - Dalle ore 12 del giorno 3 alle ore 12 del giorno 4, hanno navigato nelle acque metropolitane n. 44 piroscafi o motonavi di stazza lorda superiore alle 1000 tonnellate. Per la loro scorta sono state impiegate n. 10 siluranti e n . 4 navi scorta convogli.
b) S.M.R. Aeronautica segnala (alleg. nn. 264-265-266): - Notevole attività della caccia per scorte ad unità navali ed al traffico aereo-marittimo. (1 velivolo caduto in mare per cause imprecisate) .
DIARIO STORICO DEL 4 MARZO 1943 - XXI
541
- Nei pressi di Zembra veli voli nemici fortemente scortati che tentavano attaccare 5 nostre motozattere sono stati mitragliati e dispersi. - Effettuate ricognizioni offensive, crociere dì protezione e vigilanza , ricerche naufraghi , partenze su allarme, trasporti, ecc ... 8) SCACCHIERE TUNISIA (alleg. nn_ 267-268-269-27 0 -271 -272 -
273-274-275-276}:
5° Arma ta corazzata - Settore ·'uon Manteuffel": - occupata stazione dì Sedjenane. Notevole attività artiglieria nemica. - Settore .. Weber": - contrattacchi nemici respinlì a sud-est Tucaber. - Settore ··superga-Benigni": - notevole attività pattuglie ed artiglieria nemica; - informazio ni segnalano rilevanti forze nemiche per probabile attacco in direzione Ousseltia. - Settore ··[mperiali": - intensificata attività esplorativa; - osservati mezzi nemici corazzati in zona quadrivio Sidi Bou Zid e a metà fra Lessouda e Sbeitla; - catturato 1 paracadutista in zona Susa; - 580° gruppo esplorante a Passo Faid, quale riserva .
l" Arma ta - Normale attività pattuglie; respinto nucleo nemico in movimento verso Ksar Tatun; reggimento granatieri "Men ton" raggiunto zona Kettaua a disposizione Armata; nuova Grande unità nemica affluita: si presume 2a Divisione neozelandese; nostri aerei hanno bombardato mezzi nemici nord-ovest Medenine; un nostro aereo abbattuto e 4 precipitati per collisione. Presunta situazione forze nemiche risulta dallo schizzo alleg. n _ 277 . Presunta situazione forze contrapposte risulta dal grafico alleg. n_ 278 .
Il) COMUNICAZIONI E RICH IESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1)
S .M. R. Ese rcito: - segnala (tel. 7395 e 7376 - alleg . nn. 279-280) la forza affluita in Tunisia nei giorni 3 e 4 marzo; - trasmette (f. 124100/1 400 A - alleg. n . 281}, p .c .. copia delle disposizioni impartite per i ri fornimenti ordinari del mese cli marzo allo scacchiere tunisino;
542
DIARIO STORICO DEL 4 MARZO 1943 - XXI
- trasmette (f. 097400/307 - alleg. n. 282). p.c., copia delle disposizioni impartite per l'organizzazione logistica della Tunisia; - trasmette (F. C/21423/G - alleg. n. 283) richiesta del Com. Sup. FF.AA. Albania relativa all'assegnazione di un fondo permanente per la lotta anticomunista. 2) S.M.R. Aeronautica segnala (tel. 3/3874 - alleg. n. 284) il movimento velivoli da e per J'A.S. del giorno 4 marzo. 3) Ministero Guerra trasmette (f. 557 - alleg. n. 285) p.c., copia del prowedimento col quale il Maresciallo d'Italia Bastico cessa dalla carica di Comandante Superiore delle Forze Armate della Libia. 4) Comando 1° Armata trasmette (tel. 1184 op. - alleg. n. 286) la situazione lavori. 5}
Comando Superiore FF.AA. Slovenia-Dalmazia: - ntrasmette (teL; 3604 - alleg. n. 287) richiesta di mortai da 81 per il potenziamento dei presidi isolati del VI e XVIII C.A.; - ncomunica (tel. 2678 - alleg. n. 288} che il generale Piazzoni ha assunto il Comando del VI C.A. e che il generale Negri ha cessato dal Comando della Divisione "Murge".
6) R. Missione Militare italiana in Croazia segnala (tel. 1 165 - alleg. n. 289) la situazione alle ore 9 del giorno 4 marzo. 7)
Comando 8" Armata: - riferisce (tel. 046/946 - alleg. n. 290) sulla questione dei trasporti per il rimpatrio delle dipendenti truppe e sulle difficoltà frapposte dalla parte tedesca; - trasmette (tel. 03/226 - alleg. n. 291) notiziario del 4 marzo. - Situazione risulta dallo schizzo alleg. n. 292.
lii) COLLEGAMENTO CON LE FF.AA. GERMANICHE
1} Generale italiano presso il Q.G. FF.AA. germaniche: - segnala (tel. 380/SM - alleg. n. 293) varianti alla situazione nel Nord Africa; - segnala (tel. 408 - alleg. n. 294) comunicazione dell'O.B.S. circa la sicurezza dell'8 3 Armata, lo sgombero delle unità e dei materiali esuberanti, la ricostituzione delle unità destinate a rimanere.
2) Si comunica (tel. 20981 Op. - alleg. n. 295) al generale Marras, in esito al tel. 408 (v. alleg. n. 294) e p.c. allo S.M.R.E. ed al Comando
DIARIO STORICO DEL 4 MARZO 1943 - XXI
543
3• Armata, che per il sollecito sgombero delle unità dell'83 Armata è necessario siano concessi i mezzi di trasporto. 3)
All'Ufficio del Generale germanico presso il Q.G. delle FF.AA. italiane: - Si informa (f. 20961 - alleg. n. 296) che sarà garantita da parte italiana la sicurezza della zona mineraria di Mostar. In conseguenza, si ritiene utile che le forze germaniche scendano nella media e bassa Valle Narenta (a sud di Jablanica); - si trasmette (tel. 60282 - alleg. n. 297) la situazione nei vari teatri di operazione italiani.
IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) li Capo di S.M. Generale:
- comunica (tel. 11280 - alleg. n. 298} allo S.M .R.E. in risposta al f. n. IV C.A. 5828 del 26 febbraio (v. alleg. n. 99) , l'ordine ciel Duce di rafforzare la difesa e.a. della Sicilia, della Sardegna e dell'Italia meridionale utilizzando i materiali di nuova produzione, compresi quelli già di prevista assegnazione per la Capitale, e rivedendo lo schieramento in atto delle zone meno esposte. Chiede di conoscere quanto è possibile realizzare in merito; ordina (f. 11281 - alleg. n. 299) allo S.M.R.E., al Comando Superiore FF.AA. Grecia ed la Comando Superiore FF.AA. Egeo, di segnalare per il rientro i rispettivi nuclei dello Stato Maggiore germanico consulente di fortificazione costiera, appena avranno ultimati i loro compiti; comunica (f. 718 - alleg _ n_ 300) al Ministero Guerra, al Ministero Aeronautica, al Ministero Produzione Bellica, e p.c. allo S.M.R.E. , allo S.M.R.M., allo S.M_R.A., in riferimento f. 15324 del 22.2 (v. alleg. n . al f.) disposizioni per il ritardo alla presentazione alle armi degli operai specializzati (cl. 1924) dei cantieri navali. 2) Si trasmettono (tel. 20982 Op. - alleg. n. 301) allo S.M.R.E., e p.c. al Comando 8° Armata ed al generale Marras, disposizioni circa i trasporti dei rimpatriandi dalla Russia in relazione alle possibilità dei campi contumaciali. - Si trasmette (f. 20956 - alleg. n. 302) al Ministero Affari Esteri comunicazione relativa al graduale riordinamento delle unità dipendenti dal Comando Superiore FF.AA. Slovenia-Dalmazia col criterio di evitare l'eccessivo frazionamento delle forze. La difesa delle zone sgomberate sarà affidata alle M.V.A.C. locali ed i maggiori presidi saranno mantenuti con truppe croate.
544
DIARIO STORICO DEL 4 MARZO 1943 - XXI
3) Appunto (f. 30568 - alleg. n. 303) circa l'occupazione della Tunisia. 4) Sintesi intonazione stampa e propaganda estera (alleg. n. 304)
V) ATTIVITA' INFORMATIVA a) li S.l.M. trasmette: - la sintesi delle informazioni pervenute nelle ultime 24 ore (alleg . n.
305); -
il bollettino notizie (alleg. n. 306 a, b, e); il bollettino giornaliero n. 63 (alleg. n. 307); la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n . 63 (alleg. n. 308) ; informazioni (alleg. n. 308 bis) circa prossima consegna di unitĂ navali da parte dell'Inghilterra alla Tunisia.
b) S.M.R. Marina trasmette (alleg. n. 309) la situazione giornaliera delle Forze Navali nemiche e francesi alle ore 1 7 del giorno 4 marzo.
VII) Ă&#x2C6; stato pubblicato il Bollettino cli Guerra n . 1013 (alleg . n. 310).
VIII) Condizioni meteorologiche (alleg. n. 311).
DIARIO STORICO DEL 5 MARZO 1943 - XXI
545
5 VENERDÌ I) NOVITA' OPERATIVE 1) SCACCH IERE METROPOUTANO (alleg . nn. 312-313-314-315): - Notte sul 5, aerei nemici hanno : - lanciato bombe nei dintorni di Napoli; colpito abitato S. Vitaliano (presso Nola) : alcune case crollate, altre danneggiate. 6 morti e 10 feriti. Un velivolo incursore abbattuto dalla difesa e.a .: equipaggio deceduto; - lanciato alcune bombe su Salerno, cadute su lungo mare ; danni lievissimi. Non segnalate vittime. 2) SCACCHIERE SLOVENIA (alleg. n_ 316): - Attacco al presidio di Metlika, da parte di consistenti formazioni ribelli , respinto dalle nostre truppe. - La linea ferroviaria Lubiana-Karlovac è stata interrotta nei pressi di Dobravice (5 km sud-ovest Metlika): lavori di ripristino in corso. 3) SCACCHIERE CROAZIA (alleg. nn_ 316-317-317 bis):
Ferrouia della Lika: · - Proseguito rastrellamento in zona Plaski; - la linea ferroviaria è stata interrotta , per rovesciamento delle campate, p resso Dragazi (5 km nord Plaski) e Pecon (1 O km sud-est Ogulin).
Operazioni 2" "Weiss": - XVlll C.A. effettuato puntate esplorative pe r un raggio di 10-14 km da Sinj, nelle direzioni nord ovest, nord est e sud est. - Favorevoli scontri di formazion i M.V.A.C. con nuclei ribelli nella zona di Posusje (40 km nord-ovest Mostar). Unità germaniche: - D. "SS Principe Eugenio": proseguendo nell'avanzata è giunta, col grosso , 35 km a nord di Livno e con un reparto corazzato, a 17 km da detta località, prendendo contatto con la 369a Divisione. - 71 7a D.: in seguito alla continua, forte pressione awersaria è stata costretta ad abbandonare altre posizioni precedentemente occupate dalla propria ala sinistra in zona Gornji Vakuf; proweduto allo sbarramento della strada Gornji Vakuf. - Attività di rastrellamento in zona Metkovic e nell'isola di Curzola .
Operazioni nell'alta Val Narenta : - Favorevoli scontri di formazioni M.V.A.C. con nuclei ribelli in zona Jablanica-Rama.
546
DIARIO STORICO DEL 5 MARZO 1943 - XXI
4) SCACCHIERE DAL MAZIA (alleg. n. 316): - A Zara fucilati , per rappresaglia, 14 detenuti politici. 5) SCACCHIERE GRECIA (alleg. nn. 318-319): - Il battaglione inviato cli rinforzo alla scorta di una nostra autocolonna attaccata da ribelli in zona Grevena (Tessaglia) resiste tuttora accanitamente, aviorifornito , a reiterati attacchi di soverchianti forze ribelli. - Una colonna autocarrata con due battaglioni di rinforzo è stata arrestata da interruzioni stradali a circa 60 chilometri dalla località del combattimento. Altre forze sono in affluenza. - Ad A tene, scioperanti che tentavano d imostrazioni contro il Governo greco sono stati dispersi dalla polizia che ha aperto il fuoco ferendo 1 O persone. L'ordine pubblico è stato ristabilito. 6) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) S.M.R. Marina segnala (alleg. nn. 320-321-321 bis): - Sommergibile "Ascianghi", rientrato alla base, comunica di aver attaccato in zona Misurata il giorno 2 corrente un convoglo scortato e di avere sicuramente colpito con 2 siluri un cacciatorpediere classe "Jervis" e con 1 siluro una unità imprecisata. Il cacciatorpediniere è da ritenersi affondato. Non potuto constatare gli affondamenti a causa della rapida immersione. - Intensa attività di dragaggio sulle coste tunisine e in zona T rapani per la rimozione degli sbarramenti nemici già individuati. I dragamine della Tunisia il giorno 4 hanno dragato 7 mine; un'altra è stata dragata presso isole Egadi. - In corso operazioni di dragaggio nelle zone Hyeres e S. Tropez (Francia). - Nella notte sul 5 nostre motovedette antisommergibili hanno eseguito rastrellamento nel Golfo di Castellammare sicuro perché si riteneva probabile lo sbarco di commandos eia parte un sommergibile nemico. - Sono in agguato in Mediterraneo 5 sommergibili ; in Atlantico 6. - Piroscafi in navigazione nelle acque metropolitane n. 39 per la cui scorta sono state impiegate n. 7 navi da guerra. - Il movimento dei convogli nel Canale di Sicilia ha subìto ritardi a causa del cattivo tempo.
Atti vità navale nemica - Un gruppo navale comprendente incrociatori risulta in mare a ponente di Bengasi probabilmente per protezione del convoglio diretto
DIARIO STORICO DEL 5 MARZO 1943 - XXI
547
a Tripoli e che , come noto, ha subito perdite per attacchi di un nostro sommergibile e di nostri aerei. - Un gruppo di unità leggere nemiche è segnalato in zona Bona a protezione di un convoglio partito da Bona e diretto a po· nente.
Apprezzamento della situazione - Prosegue intensa la caccia antisommergibile, da parte del nemico, a levante e ponente di Gibilterra. Attività normale nei vari settori . - Un grande convoglio scortato anche eia unità americane risulta in Atlantico in rotta per Gibilterra dove si prevede potrà arrivare il 7 o 1'8 marzo. - L'Ammiragliato ha annunciato la perdita dell'incrociatore posamine veloce "Welshman" che aveva operato in Mediterraneo. b) S .M.R. Aeronautica segnala (alleg. nn . 322-3 23-324): - Effettuate crociere di vigilanza e protezione, partenze su allarme, scorte a convogli, ricerche, ricognizioni offensive, trasporti, ecc. 7) SCACCHIERE TUNISIA (alleg. nn. 325 -3 26-327-328-32 9-330-
331 ): 5° Armata corazzata - Altività di pattuglie. - Rettifica, da parte nostra, delle posizioni raggiunte per una più economica occupazione. Da ulteriori accertamenti il numero dei prigionieri nemici fatti nel· l'azione della 5!! Armata corazzata dal 26 febbraio è salito da 2.1 00 a 2.500 (dei quali 52 ufficiali) .
1° Armata - Intensificata attività di nostre pattuglie; scarsa attività cli aviazione e di artiglieria nemica; notevole traffico cli automezzi in zona di Medenine in tutte le direzioni; da notizie fornite dalle truppe avanzate, si ritiene che l'occupazione nemica non abbia subìto sostanziali mutamenti; solo, nel dettaglio, alcuni elementi avanzati sarebbero stati arretrati; l'aeroricognizione ha segnalato circa 1.500 automezzi in zona avanzata . Presunta situazione delle forze nemiche, risul ta dallo schizzo alleg. n. 332 . Situazione numerica forza e situazione logistica truppe dislocate in A.S. alla data del 5 marzo risulta dall 'allegato 332 bis.
548
DIARIO STORICO DEL 5 MARZO 1943 - XXI
II) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) S.M.R. Esercito: - segnala (te!. 7509 Op. - alleg. n_ 333) la forza affluita in Tunisia il giorno 5 marzo; chiede (f. 7148 - alleg . n_ 333 bis} precisazioni circa gli obiettivi di maggior rendimento in territorio nemico per azioni di sabotaggio da affidare a reparti arditi; chiede (f. 7149 - alleg. n_ 334) l'interessamento del Comando Supremo per l'aviotrasporto in Tunisia da parte di O.B.S. di camionette desertiche per arditi terrestri; trasmette (tel. 123876/1402/A - alleg. n. 335), p.c. , copia delle disposizioni impartite, in relazione al tel. 04 36 del 23 febbraio (v. alleg. n. 1749) per il sollecito invio a Tunisi di ricambi automoblistici e gommature.
2) S.M.R. Aeronautica: - segnala (tel. 3/3911 - alleg. n. 336) il movimento velivoli da e per l'A.S. del 5 marzo; - riferisce (f. 14/B/1253 - alleg. n. 337) , in relazione al f. 1 1068 del 23 febbraio (allegato in copia}, su questioni riguardanti i preavvisi di sorvolo . 3) Comando 5° Armata trasmette (f. 409/43 - alleg . n. 338) copia dell'ordine di operazione per l'azione "Ochsenkoff" in direzione di Beja. 4) Comando 8' Armata: - chiede (tel. 06/7471 - alleg. n. 339), in relazione al te!. 06/7328 del 27 febbraio (v. alleg. n. 2050) , di conoscere quanto deciso in merito alla designazione del Comandante il II C.A.; trasmette (tel. 03/227 - alleg. n. 340) varianti alla situazione dell'Armata alla sera del 2 marzo; trasmette (tel. 03/228 - alleg. n. 341) varianti alla situazione dell'Armata alla sera del 5 marzo (v. schizzo alleg. n. 342).
5) Intendenza 8° Armata trasmette (tel. 2011/SM - alleg. n. 343) , p.c. comunicazione al generale Marras circa il rientro in Italia dei treni munizioni . 6) Comando Superiore FF.AA. Slovenia-Dalmazia trasmette (tel. 420 - alleg. n. 344) dati riflettenti la dislocazione delle dipendenti unità . 7) R. Missione italiana in Croazio segnale (tel. 1191 - alleg. n. 345) la situazione alle ore 9 del giorno 5 marzo.
DIARIO STORICO DEL 5 MARZO 1943 - XXI
549
Ili} COLL EGAM ENTO CON L E FF. AA. G ERMANICHE
l } Generale italiano presso j/ Q.G. FF.AA. germaniche: - segnala (te!. 390/SM - alleg. n . 346} siluazione alla fronte russotedesca al 5 marzo (v. schizzo alleg. n. 346 bis) ; segnala (tel. 391/SM - alleg . n . 34 7) varianti alla situazione nel Nord Africa al 5 marzo ; segnala (tel. 392/SM - alleg. n. 348) la situazione dei convogli nemici al 5 marzo; segnala (tel. 39 7 /SM - alleg. n . 349) nolizie sulle truppe canadesi; comunica (tel. 41 7 / S - alleg. n. 350} il suo pro ssimo viaggio a Smolensk per conferi re col Maresciallo van Kluge e successivamente riferire al comando 8" A rmata. 2} Nucleo italiano di collegamento con Salon icco riferisce (te!. 6 59 alleg. n. 35 1) in merito ad istruzioni impartite da O. B.S. E. al nucleo di collegamento germanico circa la questione logistica della Grecia.
3} Generale german ico presso il Q. G. FF. AA. italiane: - comunica (f. 0167 /43 - alleg . n . 352) l'approntamento da parte di O.K. W. di una Brigata speciale tedesca da inviare in rinforzo in Sardegna al più presto possibile . 4) O.B.S. comunica (f. 641 5 - alleg. n. 353) in rela zione al f. 3 0530 op. del 1° marzo (v. alleg. n. al foglio) circa la determinazione del rapporto del carico italo-tedesco delle navi.
5) All'Ufficio del Gen erale germanico presso il Q.G. delle FF. AA.
ita liane: - si trasmette (tel. 60385 - alleg. n . 354) la situazione nei vari teatri di operazio ne italian i. si comunica (f. 20992 O p . - alleg. n. 3 5 5) che la queslione della scala gerarchica cli dipendenze delle truppe dell'Asse operanti in Val Narenta è stata risolta di comune accordo col generale Warlimont (v. f. 20879 del 28.2 - alleg. n. 121}. Circa i limiti dell'azio ne germanica in Val Narenta, si conferma quanto segnalato co n f. 2096 1 del 4. 3 (v. allegato n . 296) . Si soggiunge che la situa zio ne a sud della confluenza Val Rama-Narenta può considerarsi ristabilita stante J'aw enuta occupazione di Rama e Jablan ica e lo sbarramento in Val Drezanca operato dal V I C.A. 6) A/1'0.B.S.: - si invia (tel. 50237 Op. - alleg . n . 356) copia di direttive per la
550
DIARIO STORICO DEL 5 MARZO 1943 - XXI
guerra aerea nel Mediterraneo, diramate dallo S.M.R. Aeronautica alle Grandi U nità aeree dipendenti; - si concede (f. 50266 Op. - alleg. n. 357) in risposta al foglio 2930/43 del 17 febbraio (alleg. n. in copia), e p .c. allo S.M.R.E. e allo S.M.R.A., il nulla osta per la cessione all'Esercito da parte della 5" Divisione Flak di apparati radiolocalizzatori tipo " Freya" . Lo S.M.R. Esercito prenderà diretti accordi per la graduale presa di possesso degli apparati; - si comunica (tel. 20995 Op. - alleg. n. 358) al Col. Ricci, Capo Nucleo italiano cli collegamento con Salonicco , in risposta al tel. 659 del 4 marzo (v. alleg. n. 351), e p.c. allo S.M.R. Esercito ed al Comando Superiore FF.AA. Grecia, di insistere con O.B.S.E. per un aumento di treni per la ferrovia balcanica allo scopo di poter completare l'organizzazione logistica della Grecia. Il Comando Superiore FF.AA. Grecia specifichi il fabbisogno per raggiungere il livello cli autosufficienza dei vari materiali.
IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI
1) Il Capo di S.M. Generale: - comunica (tel. 40218 Op. - alleg. n. 359) allo S.M.R. Marina l'ordine del Duce di intensificare la lotta contro il naviglio mercantile nemico impiegando il maggior numero possibile di sommergibili e aumentando la protezione al traffico. Dovranno pertanto essere accelerate le ripartizioni delle unità e le nuove costruzioni. Chiede di conoscere i prowedimenti adottati onde riferirne al Duce. comunica (tel. 30598 Op. - alleg. n. 360) al Comando Gruppo Armate A frica, e p.c. allo S.M.R. Marina, direttive circa la difesa del traffico marittimo, gli attacchi notturni e la posa di m ine nelle acque meniche, il ritiro dalla linea dei battaglioni "Grado" e " Tobruch" ed il loro riordinamento ed allenamento per azioni di sbarco e di sabotaggio, il servizio ricupero naufraghi, gli sbarramenti nel Golfo di Gabés; 2) Si trasmette (tel. 11597 - alleg. n. 361) allo S.M.R.E. appunto circa richiesta di convivenza al rancio di ufficiali cli reparti della difesa costiera. - Si trasmette (tel. 11298 - alleg. n. 362) allo S.M.R.E. copia del f. 52404 in data 24 febbraio della Commissione italiana di armistizio, circa l'invio di lavoratori francesi in Germania e le relazioni franco-tedesche.
DIARIO STORICO DEL 5 MARZO 1943 - XXI
551
- Si trasmette (tel. 11299 - alleg. n_ 363) allo S. M.R.E., allo S. M.R.M. , allo S.M.R.A., ai Comandi Superiori FF.AA. Albania, Grecia, Egeo, nota informativa di prossime operazioni nemiche in Egeo (Salonicco-Dodecaneso) contemporanee ad altre secondarie contro la Sicilia, la Sardegn a, la Francia meridionale e l'Italia meridionale. - Si comunica (f. 30573 Op. - alleg. n. 364) allo S.M.R.E. , in relazione al f. 301824 del 27 febbraio (v. alleg. n. 31), di approvare la proposta per il trasporto delle unità corazzate utilizzando il L autogruppo trasporto carri armati . Si dispone, pertanto, per il suo sollecito appro ntamento. - Si preawisa (tel. 30576 Op. - alleg. n . 3 65) lo S.M.R.E. che prossimamente un ufficiale dello S.M. unitamente ad altro ufficiale del Comando Supremo, sarà inviato in Tunisia per esaminare sul po· sto le necessità dei reparti della 1a Armata e del XXX C.A. - Si trasmette (tel. 30580 Op . - alleg . n. 3 66) allo S.M.R.E. un promemoria dell'Ecc. Messe riflettente richieste per la 1a Armata, per gli urgenti prowediment i di competenza. - Si ordina (tel. 30583 Op. - alleg. n . 367) allo S.M.R.E. di portare la capacità dei campi co ntumaciali della Sicilia per i rimpatriati dalla Tunisia a 20 mila posti. - Si ordina (tel. 40221 Op. - alleg. n . 3 68) allo S.M .R.E. di procrastinare la spedizione in Tunisia di baracche richiese dallo S.M.R. Marina. - Si ordina (f. 50227 - alleg. n. 369) allo S.M.R.E. e p.c. allo S.M .R.A. di disporre l'approntamento di 20 compagnia lavoratori allogeni e il loro trasferimento in Sardegna per il potenziamento delle basi aeree dell' Isola. - Si o rdina (tel. 30581 Op. - alleg. n. 370) alla Delegazione Trasporti di disporre con precedenza l'imbarco per la Tunisia degli automezzi appartenenti ad unità combattenti della Divisione "Centauro". - Si ordina (f. 40233 Op. - alleg. n. 371) al Ministero della Produzione Bellica , e p .c. al Ministero Guerra, allo S.M .R. E., allo S. M.R.M ., di intensificare l'approntamento del fustame per carburanti. - Si ordina (f. 50256 Op. - alleg. n . 3 72) al Ministero dell'Aeronautica, in risposta al f. 18053 del 1° marzo (v. alleg. n. 103) cli disporre per il ritiro del velivolo dell' Ecc. il Maresciallo Bastico e per l'assegnazione di un velivolo a ciascuna delle Ecc. Geloso, Rabotti e M esse. - Si comunica (tel. 40238 Op. - alleg. n. 373) al Generale rappresentante il Comando Supremo italiano presso il Governo di Vichy, in relazione al tel. 614 del 28 febbraio (v. alleg. a tele), di concor-
552
DIARIO STORICO DEL 5 MARZO 1943 - XXI
dare nel non rispondere alla lettera del rappresentante del Governo francese circa il personale dei fari della Provenza e della Corsica. - Si ordina (tel. 4023 1 Op. - alleg. n . 374) al Comando Superiore FF.AA. Egeo di effettuare il traffico fra D raklion e San Nicola di Creta mediante motozattere. - Si trasmette (tel. 20986 Op. - alleg. n. 375) al Governator ato del Montenegro , copia cli uno schizzo circa le località segnalate come sedi cli comando del generale Draza Mihajlovic. - Si trasmette (tel. 20987 Op - alleg . n. 376) al Governatorato del Montenegro , una car ta al milione con il tracciato della linea di demarcazione italo-germanica in Croazia. - Si impartiscono (tel. 20994 Op. - alleg. n. 377) al Governatorato Montenegro, in relazione al tel. 1218 del 23 febbraio (alleg. n. in copia), disposizioni circa l'ubicazione, la sorveglianza e lo scambio consegne dei posti germanici di frontiera lungo la nuova linea cli demarcazione. - Si trasmette {tel. 20985 Op. - alleg. n_ 378} al Comando Sup. FF.AA. Slovenia-Dalmazia una richiesta del Ministero dell 'Interno relativa alla difesa e.a. cli Zara . - Si comunica {tel. 20988 Op. - alleg . n. 379) al Comando Sup. FF.AA. Slovenia-Dalmazia d'aver rappresentato ad O.K. W. che la difesa della zona m ineraria cli Mostar sarà garantita dalle truppe italiane e che in conseguenza si ritiene inutile che forze tedesche scendano in Val Narenta a sud di Jablanica . Pertanto, ordini in tal senso dovranno essere comunicati ad 0.B.S.E. - Si trasme tte (tel. 30588 Op. - alleg. n. 380) al Comando P Armata copia della circolare 1805 in data 17 febbraio dello S. M.R.A. relativa all'ordinamento delle forze aeree della T unisia. - Si comunica (tel. 30575 Op. - alleg . n . 381) all'Intendenza Tunisia, in risposta al tel 1817/SM del 3 marzo (alleg. n. in copia} che l'attuale situazione automezzi non consente di addivenire alla ri· chiesta cessione di 45 autotreni civili per il Comando germanico dell'Aviazione Africa. - Si ordina (tel. 30582 Op. - alleg . n. 382) al Comando XXX C.A. cli cessare dall'inviare le novità operative al Comando Supremo. - Si ordina (te!. 30579 - alleg. n. 382 bis) allo S .M.R. Esercito cli impartire urgenti disposizioni per incrementare ed agevolare rimpatrio uomini e materiali dalla Tunisia a mezzo aerei di ritorno . 3) Promem o ria circa i rifornimenti per l'A frica (alleg. n. 383). 4) Sintesi intonazione stam pa e propaganda estera (alleg. n. 384).
DIARIO STORICO DEL 5 MARZO 1943 - XXI
553
V} ASSICURAZIONI E RISPOSTE S.M.F? Esercito riferisce (tel. 125163 - alleg . n . 385), in risposta al tel 11160/SV del 4 febbraio (v. alleg. al tele} circa la partenza da Trieste per Atene di 10 carri ferroviari con duemila colpi da 155/14. Rimanenti diecimila colpi affluiranno a Bari per poi proseguire per la Grecia (via mare) .
VI} ATilVITA' SVOLTA DAL L 'ECC. IL CAPO DI S.M. GENERALE
Il Capo di S .M. Generale ha avuto un colloquio, presso la sede del Comando Supremo, con l'Ecc. Gambara, circa: la situazione nella Sloven ia; la richiesta di rinforzi per poter eliminare definitivamente i partigiani; le forze in sito ; l' invio dei complementi ; la costituzione dei reparti guerriglieri ; la ripartizione del territorio in settori e l'azione dei comandanti e delle truppe; la ferrovia ciel petroliio e la rimessa in efficienza della frontiera orientale; i lavori per l'organizzazione difensiva; le rela zioni con l' Ecc. Graziali e la ripartizione delle attribuzioni; il generale Quarra; il colonnello di Stato Maggiore Sartori. (Particolari risultano dall'alleg. n . 386 ).
VII) ATIIVITA' LEGISLATIVA Il Duce emana il decreto per l'assegnazione ai tribunali militari di guerra cli ufficiali delle varie armi e corpi con funzioni giudiziarie (alleg. n.
386 bis).
VIII} ATIIVlT/\ ' INFORMAT IVA a) Il S.I. M. trasmette: - sintesi delle informazioni pervenute nelle ultime 24 ore {alleg. n .
387); - il bollettino notizie (alleg. n . 388 a, b, e) ; - il bollettino giornaliero n. 64 (alleg. n . 389); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 64 (alleg. n . 390); - la situazione settimanale "Stati Esteri'' n. 19 (alleg. n. 391}. b) S .M.R. Mari na trasme tte {alleg . n. 392) la situazione giornaliera delle FF. NN . nemiche e francesi alle ore 17 del giorno 5 marzo.
554
DIARIO STORICO DEL 5 MARZO 1943 - XXI
IX) ATTIV!TA' SVOLTA DALLA C .l.A.F.
Presidente della C.I. A.F.: - ri ferisce (tel. 52733 - alleg . n . 393), a seguito tel. 52307 del 22 febbraio (v . alleg. n. al tele) circa il libero passaggio attraverso la linea di demarcazione dei cittadini italiani in Francia; - comunica (tel. 52760 - alleg. n. 394), a seguito tel. 52598 bis ciel 2 marzo {v. alleg. n. 246) circa l'acqu isto cli 5.000 autocarri da parte germanica, che la C.T.A. ha precisato trattarsi di materiale acquistato in territorio occupato da forze tedesche, escludendo gli autocarri provenienti dal disciolto Esercito francese di esclusiva pertinenza italiana.
X) Ă&#x2C6; stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 1014 (alleg . n. 395).
Xl) Condizioni meteorologiche (alleg. n. 396).
DIARIO STORICO DEL 6 M.A.RZO 1943 • XXI
555
6 SABATO I) NOVITA' OPERATIVE
1) SCACCHIERE M ETROPOLITANO {alleg. nn. 397-398): SICILIA - Pomeriggio 6, fra Ispica e Pozzallo (Ragusa) , 2 aerei nemici m itra· gliavano un treno merci in movimento. Danneggiata locomotiva; nessuna vittima. 2) SCACCHIERE SLOVENIA (alleg. n. 399): - Azioni di rastrellamento nei pressi di Novo Mesto e Cerknica; cat· turati 2 partigiani e materiale vario . - Atti di sabotaggio alla conduttura elettrica Metlika-Karlovac; in corso lavori di ripristino. 3) SCACCHIERE CROAZIA (alleg. nn. 399-400):
Ferrovia della Lika - Disperso nucleo ribelli cui venivano inflitti 2 morti in zona 12 km sud-ovest Plaski.
Operazioni 2" "Weiss" - Truppe XVIII C.A.: effettuate puntate esplorative nelle zone ad ovest ed a est di Sinj.
Unità tedesche: - Divisione "SS Principe Eugenio": avanzata di 35 km in direziione sud-ovest giungendo a 3 0 km da Sinj .
- 369d Divisione: sta avanzando in direzione nord-est allo scopo di riunirsi con la 71 7" Divisione; co n un gruppo esplorante è giunta, superando accanita resistenza. in zona Suijca (14 km est di Livno).
- 7 17" Divisione: in attesa dell'arrivo della 369d Divisione. mantiene le posizioni a nord-ovest di Gornji V akuf, sempre premuta dall 'av· versario.
Alta Val Narenla - 718a Divisione · Gruppo "Annacher" ha migliorato l'occupazione delle posizioni raggiunte attestando al fiume Neretvica. - In zona Rama·Jablanica, sotto la spinta della nostra azione da sud e di quella tedesca da nord-est, nuclei partigiani tentano di aprirsi la strada verso est; in corso contromisure.
Valle Narenta - Brigate partigiane dalmate che premevano sulla fron te nord-ovest della zona delle miniere {ovest di Mostar) sono state sbandate in se·
556
DIARIO STORICO DEL 6 MARZO 1943 · XXI
guito ali 'azione convergente di due colonne miste di truppe nazionali e formazioni M.V.A.C., provenienti rispettivamente eia Ploca (45 km. sud-ovest M ostar) e dalla zona cli Mostar. L'operazione prosegue. - Le formazioni M.V.A.C., negli scontri avuti con i partigiani i giorni scorsi , in zona Posusje (40 km nord-ovest cli Mostar) hanno procurato ai ribelli, complessivamente 200 morti; inoltre, hanno liberato 700 domobrani, prigionieri dei partigiani, e 3000 civili forzatamente reclutati, in via d'essere armati. - L 'allegato n. 401 è stato annullato. 4) SCACCHIERE GRECIA (alleg . nn. 402-403): - Il battaglione accerchiato a Siatista in Tessaglia resiste strenuamente ai violenti attacchi delle preponderanti forze ribelli. Battaglioni inviati in rinforzo sono attardati da interruzione ponti. - Presso Kalabaca è in corso concentramento di forze per operazioni cli grande polizia in zona Grevena Siatista . 5) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) S . M.R. Marina segnala (alleg. n. 404): - sono stati eseguiti con mezzi navali ed aerei rastrellamen ti e caccia antisommergibile in relazione ai vari avvistamenti e sulle rotte in transito dei nostri convogli in movimento. Normale attività di dragaggio su tutte le rotte costiere e di sicurezza. Sono in agguato o in navigazione n. 6 sommergibili nazionali e n. 7 alleati in Mediterraneo e n. 6 nazionali in Atlantico. Dalle ore 12 del 5 alle 12 ciel 6, hanno navigato nelle acque metropolitane n. 43 piroscafi e motonavi di stazza lorda superiore alle 1000 tonnellate . Per la loro scorta sono state impiegate n . 8 siluranti e n . 2 navi scorta. b) S . M.R. Aeronautica segnala (alleg. nn. 405-406-407): - Limitata attività aeronavale per avverse condizioni at~osferiche. Non sono pervenute segnalazioni di rilievo . 6) SCACCHIERE TUNISIA (alleg. nn. 408-409-410-411-412-413-
414): 5" ARMATA CORAZZATA (secondo notizie dell'Ufficio Collegamento tedesco) Una azione cli sorpresa contro le posizioni nemiche cli C. Serrat (da terra e dal mare) da parte ciel gruppo "Brandenburg" (unità di arditi germanici) è riuscita. - Sono stati catturati 2 carri armati - 3 cannoni anticarro - parecchi automezzi ed un rilevante numero di armi leggere .
-
DIARIO STORICO DF.L 6 MARZO 1943 - XXI
557
Settore "uon Manteuffe l": - in azione di inseguimento di elementi nemici in ripiegamento è stata raggiunta da nostri la zona immediatamente ad est di Sidi Ahmed Bales (8 km ovest nord-ovest cli stazione Secljenane). Settore " Benigni" : - in seguito ad azione di forze nemiche appoggiate da artiglieria sono stati ritirati i nostri elementi di sicurezza in zona di Ousseltia e pertanto la nostra linea passa nuovamente sulle pendici di Gebel Bou Dabouss. Altri settori: - all'infuori di attività di artiglieria e di aumentato numero di azioni di pattuglie, nulla di notevole da segnalare.
1° Armata
- È stata iniziata la prevista nostra puntata controffensiva. Alle ore 9: - la 15" Divisione corazzata aveva raggiunto la zona di Sidi El Hag Ahmed; - la 164" Divisione leggera aveva raggiunto con una colonna la zona di Bir El Ahmar (19 km sud sud-ovest di Medenine) e con l'altra la zona di Bir Hager (5 km nord di Bir El Ahmar). - Il movimento delle unità motocorazzate assegnate all'Armata si è iniziato con slancio e regolarità, favo rito anche dalla foschia che ha ostacolato l'osservazione nemica: - alle ore 12 il gruppo " Luk" {elem enti della 1643 Divisione leggera) ha raggiunto Bir El /\hmar; - alle ore 1 O,30 la 21 i! Divisione corazzata ha attaccato Gebel Rouis e la Divisione corazzata Hir Ksar Cutin; - i gruppi d'attacco " Spezia " e "90" Divisione leggera" hanno occupato Zemlet Leben e raggiunto l'uadi Ez Zessar mentre la "Trieste" è stata fermata all'altezza dell'uadi El Melah da consistenti resistenze avversarie; - nel pomeriggio sono continuati gli attacchi da sud e sud-ovest contro la fronte Hir Ksar Cutin-Metamer; resistenza nemica molto tenace. Anche sulla fronte della "Spezia" - "903 leggera" e "T rieste" l'avversario ha aumentato la sua reazione ; - l'aviazione, assente in mattinata per avverse condizioni atmosferiche è intervenuta invece al pomeriggio; - sembra che il nemico che aveva precedentem ente ri tirato i suoi elementi avanzati dietro l'uadi Er Zessar e costituito un fianco difensivo verso sud ovest da Hir Ksar Cutin a Metamer intenda colà resistere in attesa di rinforzi;
1s~
558
DIARIO STORICO DEL 6 MARZO 1943 - XXI
- l'accanita resistenza ed in particolare l'azione cli artiglieria del nemico hanno impedito che i nostri attacchi raggiungessero risultati favorevoli: - la ricognizione aerea ha segnalato in zona Ben Garclane-Zuara oltre 8.000 automezzi (cli cui 3 .500 in trasferimento verso nord ovest) in aggiunta ai 1. 000 automezzi già segnalati in movimento tra Ben Garclane e Medenine ; - constatata la impossibilità di raggiungere in tempo utile risultati favorevoli contro le resistenze awersarie e data l'entità dei rinforzi che sopraggiungevano rapidamente per il nemico, il Comando 1D Armata, dopo analoga decisione del Comando Gruppo Armate, ha ordinato nelle ultime ore. del 6 la rottura del combattimento; - la notte sul 7 è trascorsa tranquilla; - il C.T.A. è rientrato sulle precedenti posizioni di attesa lasciando forti retroguardie; - in corso il ripiegamento degli altri elementi sulle posizioni avanzate della linea del Mareth. - Le perdite nemiche sembrano notevoli. Riserva di precisazioni. - Presunta situazione forze nemiche, risulta dallo schizzo alleg. n_ 415 . - Presunta situazione forze contrapposte alle ore 15,30 del giorno 6 marzo risulta dagli schizzi alleg . nn. 41 6-41 7 .
Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) S.M.R. Esercito: - comunica (tel. 9/3353 V.O. - alleg . n. 418) che il giorno 6 marzo non sono state effettuate aviopartenze per Tunisi, stante le awerse condizioni atmosferiche; trasmette (f. 4/14500/ FI - alleg. n. 419) , per conoscenza, copia delle disposizioni impartite per il rientro delle nostre unità dall'est; trasmette (alleg. n. 419 bis) la situazione delle G. U. mobile e della G.U. e reparti autonomi in difesa costiera nella penisola alla data ciel 6 marzo 1943. · 2) Generale rappresentante il Comando Supremo italiano presso il Governo di Vichy trasmette (te!. 639 - alleg. n. 420} copia della let-
tera n. 788 in data 27 febbra io dell'ammiraglio Bourragué , riguardante l'impiego delle risorse dell'Intendenza francese. 3} Comando 4° Armata:
- chiede (te!. 2024 Rav. - alleg. n. 421) , in relazione al tel. 1954 Rav. del 1 ° marzo, l'intervento del Comando Supremo per far so-
DIARIO STORICO DEL 6 MARZO 1943 - XXI
559
spendere eia parte tedesca la requisizione delle segherie dislocate a Valence, Gace, Marsiglia , in zona cli giurisdizione italiana, e il prelevamento cli automezzi dal magazzino di Marsiglia dipendente dal Servizio Automobilistico del Segretariato alle Colonie; invia (alleg. n. 421 bis} per il Duce un promemoria sulla situazione della 1a Armata. 4) Comando 8' Armata: - segnala (tel. 02/1212 - alleg . n. 422) il timore delle autorità tedesche che si voglia rimpatriare truppe e materiali destinati al Il C.A. e che, pertanto, un ufficiale di collegamento sarebbe incaricato di sorvegliare perché ciò non awenga. Lamenta tale diffidenza che offende il retto agire ed è assolutamente contraria alle norme di lealtà che hanno sempre guidato il Comando dell'8" Armata; comunica (tel. 02/1213 - alleg. n. 423), in relazione al tel. 129590 e 124537 dello S.M.R. Esercito, che le accuse mosse ai reparti ed agli ufficiali dell'Annata sono inesatte ed anche ammettendo qualche irregolarità dovuta alla situazione , alla lunghezza delle marce, alla modifica degli itinerari, alla mancata assistenza promessa, le segnalazioni sono esagerate nell'estensione e fisionomia.
Situazione 8 ' A rmata Proseguono i movimenti degli scaglioni verso la zona di riordinamento , ove sono giunti finora 60.000 uomini. Nessuna notizia è pervenuta circa il movimento degli scaglioni dislocati a Dniepropetrowsl< e Stalino {12.000 uomini}. La dislocazione dei singoli blocchi risulta dalla carta allegata (n. 424). 5) Comando Superiore FF.AA. Grecia trasmette {f. 031945/0M - alleg : n. 425} p.c. copia di relazione diretta allo S.M.R. Esercito circa la deficiente situazione della forza dei dipendenti reparti. 6) Comando Superiore FF.AA. Albania chiede (f. 1829/0M - alleg . n. 426) in relazione al f. 4 80 1/0M del 27 novembre (v. alleg . n. 1789) l'autorizzazione per il richiamo alle armi, nelle sole provincie di Kossovo, dei militari in congedo appartenenti alle classi 1917-1918-1919, per la costituzione del 4° reggimento "Cacciatori d 'Albania". 7} Comando Superiore FF.AA. Slovenia-Dalmazia trasmette (tel. 427 - alleg. n. 427} dati riflettenti la dislocazione dei reparti del V Corpo d'Armata. 8} Nu cleo italiano di collegamento con Tunisia trasmette {tel. 810/C - alleg. n. 428) informazioni sul nemico.
560
DIARIO STORICO DEL 6 MARZO 1943 - XXI
9} R. Missione Militare italiana in Croazia segnala (tel. 1214 - alleg. n. 429) la situazio ne alle ore 9 del giorno 6 marzo.
III) COLLEGAMENTO CON LE FF.AA. GERMANICHE
l} Generale italiano presso il Q.G. FF.AA. germaniche: - segnala (tel. 395/SM · alleg. n. 430} la situazione alla fron te russotedesca alla data del 6 marzo (v. schizzi alleg. nn. 431-432}; segnala (tel. 396/SM · alleg. n. 433) varianti alla situazione nel Nord Africa; segnala (tel. 397 /SM · alleg . n. 434} la presunta situazione delle truppe canadesi; propone (te!. 4 14/S - alleg. n . 435} la nomina di un ufficiale superiore di commissariato, quale membro permanente della Commissione m ista di Berlino sul risarcimen to danni. 2) Ufficio del Generale Germanico presso il Q.G. FF.AA. i/:aliane chiede (f. 0166 - alleg. n. 436} precisazioni circa la situazione strategica della Sardegna. 3} Si trasmette (te!. 60287 - alleg. n. 437) all'Ufficio del generale von Rintelen la situazione nei vari teatri di operazione italiani.
IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPART ITI 1) Il Capo di S.M. Generale: - comunica (f. 40244 Op. - alleg. n. 438) allo S.M.R M arina, in re· !azione ai f. 7583 e 9929 rispettivamente ciel 6 e 16 febbraio (v. alleg. al foglio) , le sue decisioni in merito a quanto proposto per la corresponsione di premi in denaro agli equipaggi delle navi mercantili che effettuano trasporti cli rifornimenti per la Tunisia, ed ai premi per la discarica compiuta in condizioni di pericolo; comunica (f. 721 · alleg. n. 439) al Ministero Guerra, in risposta al f. 1038 13 del 20 gennaio (alleg . in copia) di concordare circa il non riconoscimento della " Prelegionaria" come istituzione autonoma avente finalità proprie, seppure analoghe a quelle della G.!. L.; comunica (f. 36/43 · alleg. n. 440} al Comando Gruppo Armate Africa per il Maresciallo Rommel, in risposta al f. 45/43 del 1° marzo (v. alleg. n. 34) , che il Duce, d'accordo col FUhrer, non condivide l 'apprezzamento esposto sulla situazione in Tunisia. L'abbandono della regione centrale e meridionale lascerebbe in mano
DIARIO STORICO DEL 6 MARZO 1943 - XXI
561
nemica numerosi campi di aviazione . L 'avversario farebbe sentire la sua sup remazia aerea rendendo sempre p iù difficili i rifornimenti verso gli unici porti di Biserta e Tunisi, e battendo le nostre truppe su una ristretta striscia. Tale decisione deve essere presa solo in caso estremo . Intanto importa assestare al nemico nuovi colpi allo scopo di ritardare i suoi preparativi d'attacco. Il tempo così guadagnato sarà sfruttato per l'invio celere di nuove unità, armi, munizioni, carburanti , automezzi , mentre necessita affrettare, per ogni eventualità, l'approntamento della posizione retrostante nella zona di Gabés; - comunica {f. 50234 O p. - alleg . n. 441 ) al Comando Superiore FF.AA. Grecia, in risposta al f. 024739 Op. del 20/2 (v. alleg. al foglio) ed a seguito tel. 501 96 del 24/2 (v. alleg. n. 1839), che pel mom ento non è possibile assegnare le unità da caccia richieste. Informa che è in via di co stituzio ne in territorio un raggruppamento di manovra da impiegare a seconda delle circostanze nei settori minacciati . Pertanto dovranno essere accelerati i lavori in corso per il potenziamento delle basi aeree della Grecia, in modo da permettere il tempestivo spostamento delle forze necessarie. 2) Si chiedono (tel. 1 1300 Op . - alleg . n. 442) allo S.M.R. Esercito precisazioni circa la sostituzio ne del personale germanico delle batterie da 88 e da 20 e la loro dislocazione; - Si conferma (tel. 20999 Op. - alleg. n. 443) allo S .M.R. Esercito, che in relazione al f. 4/14500 ciel 3 marzo (v . alleg . n. 419), che i reparti rimpa triandi dalla Russia debbono rientrare come unità organiche, anche se costituisce da nuclei di uomini e poch i materiali. Oelti reparti dovranno poi essere gradatamente completati in Patria. Si trasmette (tel. 30594 Op. - alleg. n. 444) allo S.M.R. Esercito copia tradotta di una tabella dei segnali convenzionali tattici adottati di recente dalle FF.AA. germaniche, ed una tavola esplicativa riguardante il conseguente cambiamento dei corrispondenti segni tattici riportati nella "Istruzione Div. 272 - modelli per segnali tattici nell'Esercito" . Si comunica (f. 40234 Op. - alleg. n . 445) allo S.M.R. Marina, e p.c. allo S.M. R. Esercito di interessare il Comando della Marina germanica in Italia per la restituzione dei piroscafi italiani messi a disposizione del Comando germanico in Grecia. Si comunica (tel. 2101 5 Op . - alleg . n. 446) al Comando Superiore FF.AA. Grecia, con riferimento al lei. 042837 del 24 febbraio (v. alleg. n. 1919) che il Ministero Esteri condivide il parere espresso dalle Regie Autorità in Grecia e dal Comando Supremo circa la necessità di mutare la compagine ministeriale greca, e che la questione è all'esame del Duce.
562
DIARIO STORICO DEL 6 MARZO 1943 - XXI
- Si chiedono (tel. 21019 Op. - alleg. n. 447) al Comando Sup. FF.AA. Grecia precisazioni circa la notizia che un aereo germanico, per errore, avrebbe bombardato la località di Elasson, tenuta da un presidio italiano. - Si comunicano (f. 21010 Op. - alleg . n. 448) al Comando Sup. FF.AA. Albania, in risposta al tel. 959 op. del 6 febbraio (v. alleg. n. 1106), notizie circa i prowedimenti disposti dallo S.M.R. Esercito per il potenziamento della difesa e.a. della zona petrolifera di Devoli. - Si risponde (tel. 11312 Op. - alleg. n. 449) alla CIAF - Torino, in relazione al f. 51516 del 27 gennaio (v. alleg . al te!.) e p.c. allo S.M.R. Esercito, informando che, stante il lungo tempo trascorso e che l'utilizzazione dei materiali delle FF.AA. francesi è già in atto, non si ritiene necessario presentare al Governo francese nessuna nota per regolare le modalità di esercizio dei diritti di potenza occupante, analoga a quella tedesca. - Si comunica (te!. 20914 Op. - alleg. n. 450) alla R. Missione Militare italiana a Zagabria di informare il Governo croato che il distretto di Cajnice e la zona di Gorazde sono saturati da rilevanti masse di profughi, per cui non è possibile aderire alla richiesta di lasciapassare di cui al te!. 1052 del 28 febbraio (v. alleg . n. 2096). - Si chiede (te!. 21017 Op. - alleg. n. 451) alla R. Missione Militare italiana a Zagabria di far conoscere l'esito delle comunicazioni fatte al Governo croato in merito alla Legione croata per il fronte russo , di cui al f. 626 del 18 febbraio (alleg. n. in copia). - Si segnala (te!. 21013 Op. - alleg. n. 452) al Ministero Affari Esteri e p.c. a Superalba in relazione al te!. 1852 del 3 marzo (v. alleg. n. 239) che il Comando Superiore FF.AA. Albania ha indicato il 15 marzo p.v. quale data per la riunione a Tirana della Comissione italo-bulgara per ultimare i lavori della linea di demarcazione. Si chiede di conoscere quale data sarà concordata per analoga riunione tra il R. Ministro a Sofia e la parte bulgara. 3) Sintesi intonazione stampa e propaganda estera (alleg. n. 453).
V) ATTIVIT A' LEGISLATlVA
Il Duce emana: - decreto per l'assegnazione del Presidente al Tribunale militare di guerra della la Armata (alleg. n. 454); - bando n. 161 , col quale è data facoltà al Comandante la l a Armata di concedere decorazioni al Valor Militare "sul campo" (alleg. n. 455).
DIARIO STORICO DEL 6 MARZO 1943 • XXI
563
VI) ATTIVITA' SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI S. M . GENERALE
li Capo di S. M. Generale ha avuto un colloquio , nella sede del Comando Supremo , col generale Shimitzu, circa: la battaglia navale delle Bismark ; le operazioni in Tunisia; il rimpatrio dell'8~ Armata; il progetto di ric<r stituzione del li C. A.; l' invio di chinino dal Giappo ne; le relazioni degli Addetti Militari giapponesi con gli Stati M aggiori dell'Esercito, della Marina e della Aeronautica; la guerra in Cina e alle Salamone; il contributo giapponese verso occidente; la potenziale minaccia russa verso il Man· ciukuo. (Particolari risultano dall'alleg. n . 456).
VII) ATTIVITA' INFORMATIVA a) li S. l. M. trasmette: - la sintesi delle informazioni pervenute nelle ultime 24 ore (alleg. n. 4 57) ; - informazioni sull'attività dei sommergibili nemici nella seconda metà di febbraio (alleg. n. 45 7 bis); - il bollettino notizie (alleg . n. 458 a , b, e); - il bollettino giornaliero n. 65 (alleg. n. 459 ); - informazioni sullo stato di efficienza della supercorazzala francese "Jean Bart" a Casablanca (alleg. n. 459 bis); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 65 (alleg . n . 460 ). b) S.M.R. Mari na trasmette (alleg. n. 461) la situazione giornaliera delle Forze Navali nemiche e francesi alle ore 17 del giorno 6 marzo.
VIII) È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 1015 (alleg. n. 462).
IX) Condizioni meteorologiche (alleg . n. 463).
DIARIO STORICO DEL 7 MARZO 1943 · XXI
565
7 DOMENICA I) NOVlTA' OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (alleg. nn. 464-465-466-46 7-
468-469): Penisola - Giorno 7, zona Montenero d 'Idria (Gorizia) scontro reparti Divisione "Veneto" , in azione rastrellamento, con circa 70 ribelli muniti arrni automatiche. Catturate armi e materiale vario. Perdile inflitte: 5 morti; subìte: 4 morti ed 1 ferito leggero. Sicilia - Notte sull'8 a Catania, aereo nemico accodalosi ad apparecchi tedeschi di ritorno ne mitragliava ed abbatteva uno, causando 1 morto e 3 feriti. 2) SCACCHIERE SLOVENIA (alleg. n. 470): - In zona Semic (1 5 km ovest Metlika) dispersa. con azione di sorpresa, una banda di circa 300 ribelli. A ttacchi di ribelli, respinti. al nostro presidio cli Metlika, a posti fissi lungo la ferrovia Lubiana-Karlovac, nelle zone di Metlika e Trebinje e ad una pattuglia di sorveglianza in zona Borovnica (20 km sudovest Lubiana) ; Totale perdite inflitte accertate: 8 morti e 1 catturato; subìte: 4 caduti (2 uff.) - 4 feriti - 1 M.V. A.C. ferito . Catturato armi, munizioni e materiale vario. 3) SCACCHIERE CROAZIA (alleg. nn. 4 70-4 70 bis):
Ferrovia della Lika - Attacco cli forze partigiane dotate di armi auto matiche e artiglierie alle posizioni M .V.A. C. di O tocac e Babin Potok (15 km ovest ed est Vrhovine) Nostri reparti, tempestivamente intervenuti, disperdevano gli altaccanti che subivano 17 m orti accertati e 1 catturato. Da parte nostra: 1 fante ferito, 6 militi M.V.A.C. caduti e 30 feriti.
Operazioni 2" "Weiss" - T ruppe XVlll C.A. : effettuate puntate esplorative nella zona di Sinj. Truppe tedesche: - Divisione "SS Principe Eugenio": ha raggiunto la linea Prolog (12 km sud-ovest Livno} - Zirovic (14 km nord-ovest Livno). - 369a Divisione: ha occupato con gruppo esplorante Suijca (14 km est Livno}. - 717" D ivisione: tuttora ferma e duramente impegnata a nord cli Gornji Vakuf.
566
DIARIO STORICO DEL 7 MARZO 1943 • XXI
Zona delle miniere - L'azione delle nostre due colonne miste contro le formazioni di par· tigiani dalmati che gravitavano ad ovest della zona delle miniere, prosegue favorevolmente; in seguito a vittoriosi scontri sono state raggiunte posizioni importanti 15 km a nord-ovest di Siroki Brieg e 13 km ad ovest di Vrgorac. Altre zone: a Curzola, uccisi 4 partigiani e catturate armi, munizioni e materiale di propaganda. A Erceg Novi, ucciso partigiano su cui gravava taglia. 4) SCACCHIERE DALMAZIA (alleg. n. 470): - In zona Zara vecchia, favorevoli scontri di nostri repar ti e forma· zioni M.V.A. C. con nuclei ribelli cui venivano inflitte sensibili perdite. 5) SCACCHIERE A LBANIA (alleg . nn. 471-472): - Le operazioni di rastrellamento iniziate il giorno 1° marzo in zona 15 km nord-est Valona, sono term inate: in totale inflitti 11 morti, 2 catturati, un numero imprecisato di feriti. Due battaglioni rinforzati hanno eseguito rastrellamenti, senza in· contrare resistenza, in zona circa 20 km a nord-est di Korcia. In corso rastrellamento zona Korciano. Un battaglione cc.nn. rinforzato, ha rastrellato la zona Hocishti (12 km est di Korcia) uccidendo 3 ribelli , fra cui un capo e fermando 41 indiziati. 6) SCACCHIERE MONTENEGRO (alleg. n. 473): - Pattuglia nazionalista ha scoperto e catturato troika comunista colpevole di atti di sabotaggio su nostre linee telefoniche. Nel conflitto, causati 1 morto ed 1 ferito. 7) SCACCHIERE GRECIA (alleg . nn. 474-475): - Si rassumono gli avvenimenti, già in parte segnalati , prodottisi nella Tessaglia settentrionale fra il 4 e 7 marzo: la mattina del 4 marzo un'autocolonna proveniente da Aminteion e diretta a Siatista, scortata da una compagnia, veniva attaccata dai ribelli presso Siatista (20 km nord-est Grevena); alle 12 dello stesso giorno partiva da Grevena per v. o. il 1/13° fanteria rinforzato dalla batteria di accompagnamento; superate forti resistenze il mattino successivo veniva raggiunta Siatista, nei cui pressi il battaglione era costretto ad organizzarsi a caposaldo, per· ché circondato da forze preponderanti valutate ad alcune migliaia dopo strenua resistenza durata due giorni, il battaglione veniva so· praffatto nella notte sul 7;
DIARIO STORICO DEL 7 MARZO 1943 - XXI
567
- due battaglioni autocarrati inviati da Larissa per l'itinerario ServiaKozani, erano costretti ad arrestarsi presso Servia, a causa di in· terruzioni stradali effettuate su larga scala dai ribelli; si sta procedendo al riattamento; - stanno concentrandosi a Kalabaca 4 battaglioni rinforzati e 2 reggimenti cavalleria per effettuare operazioni di grande polizia in zona Grevena. 8) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) S.M.R. Marina segnala (alleg . nn. 476-477-477 bis) : - Il piroscafo "Corrado" colpito da bomba di aereo è fermo con incendio a bordo 22 miglia a levante del banco Scherk; sono usciti rimorchiatori da Trapani per assistenza. - Il piroscafo "Balzac" è stato anch'esso colpito da bomba di aereo preso Zembra ed è affondato . - Il piroscafo "Estrier" ha urtato contro mina ed è affondato. - Sommergibili in agguato: in Mediterraneo n. 6 · in Atlantico n. 6. - dale ore 12 del 6 alle 12 del 7 hanno navigato nelle acque metropolitane n. 40 piroscafi di stazza superiore alle 1000 tonn. per la cui scorta sono state impiegate n. 5 unità da guerra. b) S.M.R. Aeronautica segnala (alleg. nn. 478-479-480): - forte impegno per scorte ai traffici aero-marittimi. - Effettuate crociere di protezione e vigilanza, partenze su allarme, ricognizioni offensive, ricerche , trasporti, ecc ... L'O.K. W. comunica (alleg. n. 481) - In combattimenti aerei la caccia germanica ha abbattuto 9 Spitfire. - Durante la notte sull'8 , il porto di Tripoli è stato bombardato da 27 velivoli: due p iroscafi incendiati e danni gravi alle attrezzature. 9} SCACCHIERE TUNISIA (alleg . nn. 482-483-484-485-486-487}: a)
5'' Armata corazzata (notizie dell'Ufficio collegamento germanico)
Settore "uon Manteuffel": - in corso, favorevolmente, un nostro attacco alla stretta 4 km a nord di Gebel El Abeid.
Settore "Weber": - attività nemica di artiglieria sulle posizioni a nord-est di Beja ed a nord di uadi Zarga; - elementi corazzati nemici in zona sud di Tucaber sono stati respinti dal fuoco della nostra artiglieria.
568
DIARIO STORICO DEL 7 MARZO 1943 - XXI
Setto re "Benigni": Uosseltia risulta sgombra da forze nemiche: sulle nostre ex posizioni fuoco di artiglieria dell'awersario ; - nostre pattuglie che si sono spinte a 1 2 km a nord-ovest di Pichon non hanno incontrato il nemico che si è arrestato al margine della foresta di La Kessera. Altri settori: - nulla cli notevole .
b) 1(' Armata Fronte Mareth: - il ripiegamento dei gruppi di attacco delle Divisioni di fanteria (per ogni Divisione due btg. e due gr. di artiglieria) è awenuto regolarmente; - contatto tra gli opposti elementi esploranti; - normale attività di artiglieria da parte nemica ; la nostra artiglieria ha respinto elementi blindati leggeri nel settore costiero distruggendo due carri "Carriers" e tre automezzi; D ivisione corazzata si sposterà oggi sulla linea degli Chotts - la 1 a nord-ovest di Gabés; - intensa attività delle opposte aviazioni: una formazione da caccia al comando del capitano Giovanni Pagliari ha abbattuto nel cielo cli Oglet Nefatia 13 aerei nemici. - Aci oper a della caccia tedesca venivano fatti precipitare 9 apparecchi awersari, ad opera della caccia italiana 2. - Efficaci attacchi aerei tedeschi in zona di Medenine ove sono stati distrutti 2 apparecchi ed inflitti gr avi danni ai restanti.
o~
Fronte " Centauro" : - elementi corazzati leggeri costringevano a ripiegare con perdite non ancora precisate un nostro distaccamento avanzato in zona Gebel Es Stah; - viene mantenuta attiva esplorazione in tutta la zona e verso Metlaoui e T ozeur. - D urante l'azione del 6 si ebbe a rilevare che il nemico aveva sistemato davanti alle sue posizioni numerosi campi minati ed ostacoli ; - secondo fonte tedesca, in seguito a notizie di prigionieri ed a documenti rinvenuti si è potuto nuovamente constatare come non solo la nostra azione fosse prevista, ma fossero note le nostre intenzioni e la direzione di attacco; - l'aeroricognizione ha segnalato 600 autom ezzi in zona 45 km a sud-est di Foum Tatahouine, 1000 in zona El Assa , 2500 tra Zarsis e Medenine (in massima parte ferm i), 80 in zona Ksar Ghilan.
DIARIO STORICO DCL 7 MARZO 1943 - XXI
569
In particolare , sulla strada Ben Gardane-Medenine scarso movimento; - il combattimento ha confermato la presenza delle seguenti unità nem iche: - in zona tra M edenine e la nostra posizione avanzata: - 51 4 Divisione di fanteria rinforzata da una Brigata corazzata; - 2" Divisione neozelandese; - 7a Divisione corazzata; - CXXXI Brigata già della 44a Divisione; - in zona Foum Tatahouine: - Brigata degaullista "Kopn ig"; - in zona Ksar Ghilan: - gruppo "Lecle rc"; - si è rilevato inoltre che sono sicuramente affluite in linea durante la battaglia la XX!f Brigata guardie ed altre forze imprecisate; - la 10 2 Divisione corazzata che sta eseguendo il movimento verso la linea degli Chotts, pur continuando a far parte del C.T.A., è passata alle dipendenze di impiego del Comando Gruppo Armate. - Nelle azioni svolte nei giorni 6 e 7 corrente sul fronte del M areth risultano catturati 68 prigionieri e catturati o distrutti: 9 carri armati, 25 autoblindo , 10 semoventi, 32 pezzi, 40 fra autocarri e trattori. c) Presunta situazione delle forze nemiche al mattino del 7 marzo, risulta dallo schizzo alleg . n. 489 . Presuntasituazione delle forze contrapposte, risulta dallo schizzo alleg. n . 490 .
li) COMUNICAZIONI E RICHIESTE D EGLI ENTI E COMANDI 1) S.M. R. Esercito:
- segnala (te! 7866 O p . - alleg . n. 491 ) forza affluita in Tunisia il giorno 7 marzo; segnala (tel. 9/3429 - alleg. n . 492) gli aviotrasporti per Tunisi effettuati il giorno 7 marzo; trasmette (f. 9/3292 - alleg . n. 493) riepilogo aviotrasporti effettuati nel mese di febbraio; comunica (te!. 7 / 6693/M2 - alleg. n . 494} segnalazione dell'Ufficio T rasporti germanico circa il trasferimento dalla Francia a Napoli di una grande unità destinata in Tunisia; riferisce (f. !"/e.a. 6 838 - alleg . n. 49 5}, in relazione al f. 10610 del 30 gennaio (alleg. n . in copia) circa le esercitazioni notturne di proiettori con aerei in volo; trasmette (tel. 9/3344 - alleg. n. 496) p .c .. copia di disposizione impartita all'Intendenza italiana in T unisia per la costituzione, in
570
2)
-
DIARIO STORICO DEL 7 MARZO 1943 - XXI
prossimità dell'aeroporto di partenza, di due campi di attesa per il personale da rimpatriare. S.M.R. Aeronautica segnala (te!. 3/3976 - alleg. n. 497) il movimento velivoli per l'A.S. del giorno 6 marzo; segnala (te!. 3/4008 - alleg. n. 498) il movimento velivoli da e per l'A.S. del giorno 7 marzo; riferisce (f. 14/A/553 - alleg . n. 498 bis) , in relazione al f. 12255 del 13.10 (alleg. in copia), circa le esercitazioni tra proiettori ed aerei in volo .
3) Comando Superiore FF.AA. Slovenia-Dalmazia comunica (tel. 2918 - alleg. n. 499), con riferimento al tel. 482 del 15 febbraio (v. alleg. al tele) che in data 1° marzo il generale Becuzzi ha assunto il Comando della Divisione di fanteria "Bergamo". 4) Comando Superiore FF.AA. Grecia: - prospetta (te!. 02596 7 - alleg. n. 500), in relazione al te!. 659 in data 4 marzo del Nucleo collegamento italiano Salonicco (v. alleg. n. 351), la necessità del sollecito completamento delle scorte d'Intendenza , di cui ai tel. 022714 del 29.1 {v. alleg. al tele) e 025152 del 25.2 (v. alleg. al tele); - chiede (te!. 026111 - alleg. n. 501) precisazioni circa l'invio di documenti periodici. 5) Nucleo di collegamento italiano col Gruppo Armate Africa: - segnala (te!. 422 - alleg. n. 502) richiesta dell'Ecc. Messe circa l'invio presso il comando della 1a Armata di un rappresentante del Comando Supremo, possibilmente l'Ecc. Rossi , per l'esame di importanti urgenti questioni cli carattere prevalentemente logistico; - trasmette (te!. 423 - alleg. n. 503) proposte di assegnazione di ufficiali di Stato Maggiore di collegamento col Gruppo Armate Africa e con la 5a Armata corazzata. 6) Comando 8' Armata trasmette (te!. 03/229 - alleg. n. 504) varianti alla situazione delle dipendenti unità (v. schizzo alleg. n. 505). 7) Ministero Affari Esteri: - comunica (f.s.n. - alleg. n. 506) la destinazione del Ministro Plenipotenziario Bombieri in Tunisia, quale R. Rappresentante del R. Ministero Affari Esteri; - chiede (te!. 8129 - alleg. n. 507) l'intervento del Comando Supremo presso il Comando 4a Armata per la sospensione dell'arre-
DIARIO STORICO DEL 7 MARZO 1943 - XXI
571
sto e del!' esodo degli ebrei operato dai prefetti francesi nella zona di occupazione italiana; - chiede (tel. 8130 - alleg. n. 508) l'intervento di un rappresentante del Comando Supremo alla riunione che sarĂ tenuta il 1 O marzo per l'esame della questione sollevata dal Ministero delle Finanze con nota 142483 del 4 marzo, circa il trasferimento cli fondi dalla Francia alla Tunisia. 8) R. Missione Militare italiana in Croazia segnala {tel. 1251 - alleg. n. 509) la situazione alle ore 9 ciel 7 marzo .
III) COLLEGAMENTO CON LE FF.AA GERMANICHE 1)
Generale italiano presso il Q.G. delle FF.AA. germaniche: - segnala {tel. 399/SM - alleg. n. 51 O) la situazione alla fronte russotedesca al 7 marzo (v. schizzo alleg. n. 511); segnala {tel. 400/SM - alleg. n. 512) varianti alla situazione nel Nord Africa; propone {tel. 426/S - alleg. n. 513) l'invio alla R. Ambasciata cli Germania di sigarette per l'assistenza ai treni dei reparti rimpatriancli ed in particolare ai feriti ed agli ammalati; riferisce (tel. 552 - alleg. n. 514) circa proposte inerenti al rimpatrio - via Belgrado - dei prigionieri albanesi liberati appartenenti a territori annessi all 'ltalia, ed alla liberazione ed al rimpatrio richiesto dal Governo bulgaro per 600 Albanesi residenti in territorio posto sotto il suo controllo.
2) L'Ufficio del Generale germanico presso il Q.G. delle FF.AA. italiane comunica {tel. 0182/43 - alleg . n. 515), in relazione al f. 070/43 (v. alleg. n. 1507), che O.K. W. a precisato che le armi cedute all'Italia per la difesa costiera non possono essere impiegate in Tunisia. 3)
All'Ufficio del Generale germanico presso il Q.G. delle FF. AA. italiane: - si trasmette (tel. 60289 - alleg. n . 516) la situazione nei vari teatri di operazione italiani; - si comunica (f. 21037 Op. - alleg. n. 517), per l'O.K. W., in relazione al f. P/015943 del 28.32 {v. alleg . n. 119) riguardante la ricostituzione del II C.A. in Russia, di aver preso atto che da parte germanica non potranno essere cedute armi ed equipag-
572
DIARIO STORICO DEL 7 MARZO 1943 - XXI
giamenti. L e armi ed i materiali disponibili presso 1'8° Armata saranno lasciati in posto per le esigenze del Il C.A. È stato disposto per il rimpatrio del personale esuberante, in relazione alla disponibilità dei treni.
IV) DIRETIIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) I/ Capo di S.M. Generale: - comunica (f. 723 Orci. - alleg . n . 518) al Ministero Guerra, al Ministero Marina. al Ministero Aeronautica, in relazione al f. 15018 del 28.2 (v. alleg. al tele), al Ministero Produzione Bellica, e p.c. allo S .M. R. E.. allo S .M.R.M ., allo S.M.R.A .. all'Ecc. Ago, Presidente del Comitato superiore tecnico armi e munizioni, varianti e precisazioni in merito a quanto disposto con f. 624 ord. del 18.2 relativo agli operai specializzati della classe 1924; comunica (tel. 21028 Op. - alleg . n. 519) al Comando Superiore FF.AA. Albania che i btg. complementi non devono essere impiegati come battaglioni sfusi, ma devono essere invece immessi subito nei reparti;
comunica (tel. 21038 Op. - alleg. n . 520) al Comando Sup. FF.AA. Grecia che l'Ecc. Geloso è autorizzato a presentarsi al Comando Supremo a conferire.
2) Si trasmettono (f. 11316 - alleg. n. 521 ) allo S.M.R.E. informazioni circa preparativi di un movimento insurrezionale nella Francia occupata. - Si chiedono (f. 11318 - alleg. n. 522) allo S.M.R. E. precisazioni circa un episodio che si sarebbe verificato ad Ajaccio durante l'occupazione italiana della Corsica. - Si trasmettono (tel. 11399 Op. - alleg. n . 523) allo S.M.R.E., allo S .M.R.M., allo S.M .R.A. informazioni sul nemico raccolte a Tangeri , riguardanti una prossima azione di sbarco in Sardegna e l'intenzione di creare il secondo fronte in Italia. - Si chiede (tel. 21 021 - alleg. n . 524) allo S.M .R.E. copia dei telegrammi 129590 e 124537 citati dal Comando 8° Armata con tel. 02/121 3 del 5.3 (v. alleg. n. 423) riguardanti accuse mosse conlro gli Italiani. - Si trasmette (tel. 21022 Op. - alleg. n. 525) allo S.M.R.E. copia del f. 988 in data 25 febbraio della R. M issione Militare italiana in Croazia relativo alla richiesta di autorizzazione ad inviare a Roma al Gruppo Squadroni territoriali CC.RR. per un corso di equitazione un nucleo di militari della gendarmeria croata.
DIARIO STORICO DEL 7 MARZO 1943 • XXI
573
- Si segnala (21023 · alleg . n. 526) allo S.M .R.E. la richiesta eia parte del Comando Superio re FF. AA. Slovenia-Dalmazia cli 16 mortai eia 81 . - Si segnala (f. 30604 Op. - alleg. n. 527) al Nucleo italiano cli collegamento presso il Comando Gruppo Armate Africa la destinazione a Tunisi, da parte del R. Ministero Affari Esteri, del Ministero Bombieri, quale Capo della R. Rappresentanza italiana in Tunisia. - Si precisa (tel. 21035 Op. - alleg. n. 528) al Comando Super. Forze Armate Slovenia-Dalmazia, con riferimento al f. 1832 del 15 febbraio (alleg . in copia), che la protezione della centrale di Zaclvarje dovrà essere assicurata con elementi italiani. Nessun rinforzo può essere inviato per la difesa dell'elettrodotto Zadvarje-Spalato. - Si comunicano (f. 2 1036 Op. - alleg. n. 529) al Ministero Affari Esteri, con riferimento al te!. 8/006 75 dell'8 febbraio (alleg. n . in copia), notizie circa la protezione militare a centrali elettriche dalmate, precisando che la scarsità delle forze disponibili non consente la protezione dell'elettrodotto Kralievac-Spalato , oggetto cli frequenti sabotaggi da parte cli ribelli. - Si comunicano (f. 21033 Op . - alleg. n. 530) al Ministero Affari Esteri, in relazione al f. 300/43 (v. alleg. n. 943), particolari in merito ai pretesi eccessi compiuti da cetnici nella zona di Lovinac. - Si chiedono (f. 11319 - alleg . n. 531) alla CIAF - Torino , precisazioni circa la notizia recentemente pubblicata da un giornale inglese in merito alle onoranze tributate dalla popolazione francese ali' equipaggio di un bombardiere britannico precipitato a Montcony (Chalon Sur Saòne). - Si trasmette (f. 21032 Op. - alleg. n. 532) al S.l.M. copia di appunto del Ministero Affari Esteri relativo a segnalazione del R. Consolato Generale di lnnsbr uch di ripresa dei lavori a carattere difensivo nelle valli di accesso al confine italiano. 3 Promemoria n . 21024 Op. - alleg. n. 533) riguardante la sostituzio ne del generale Mattioli col colonnello Montezemolo, quale rappresentante il Comando Supremo nella Commissione consultiva per i paesi arabi . 4)
Sintesi intonazione stampa e propaganda estera (alleg. n. 534).
V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE
1) S.M.R. Marina riferisce (tel. 3626 - alleg. n. 535), in risposta al te!. 30578 Op. (v. alleg. n . 360), in merito ai mezzi speciali rapidi della
R. Marina.
574
DIARIO STORICO DEL 7 MARZO 1943 - XXI
2) R. Missione Militare italiana a Zagabria comunica (tel. 1 226 - alleg. n. 536), in risposta al te!. 21017 Op. del 6 marzo (v. alleg. n. 451), che lo Stato Maggiore croato concorda per il ritiro della Legione croata dal fronte russo. Riserva di proposte circa l'impiego della 3a compagnia complementi e della superstite Legione .
VI) ATTlVITA' SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI S.M. GENERALE
Il Capo di S.M. Generale, ha avuto i seguenti colloqui, presso la sede del Comando Supremo: 1) con l'Eccellenza Ago, circa: il critero che la unificazione e riduzione nella produzione non porti alla esclusione di tipi di automezzi che I' Aeronautica ritiene indispensabili; la crisi delle maestranze ed i danneggiamenti subiti dai vari stabilimenti; la necessità di semplificare la produzione limitandola ai soli materiali assolutamente indispensabili; la riproduzione del 75/40 tedesco; il nuovo semovente da 105; la costruzione del P40 e del P43 ; l'impiego di acciaio al cromo per le pallottole perforanti da 8; la produzione di granate perforanti da 75 e da 90; l' impiego delle Grandi Unità rimpatriate dalla Russia (particolari risultano dall'alleg. n. 537); 2) con l'Ecc. Rosi, circa: il programma dela visita alle Grandi Unità nel Lazio; l'impiego dei generali Navarini e Marazzani; la sostituzione del generale Carboni col generale Magli; la scelta del generale Forgiero al Comando del Il C.A.; la ricostituzione ed i compiti del II C.A.; la richiesta da parte tedesca di 50 mila uomini per l'armamento di batterie destinate all'Italia; le operazioni in Balcania; i compiti della CIAF; il comando in Grecia (particolari risultano dall'alleg. n. 536); 3) col Maresciallo Kesselring e col generale Wes tphal circa: l'azione del 6 marzo sul fron te della 1 ~ Armata in Tunisia; suo scopo e suoi effetti ; il ritorno alle posizioni di partenza; la linea del Mareth e le truppe mobili ; l'affluenza di artiglierie e mortai, armi controcarro, reparti nebbiogeni; il trasporto della Divisione "Goering"; la situazione munizioni e carburanti ; il progetto Rommel per la difesa della Tunisia e il giudizio espresso in merito dal Duce e dal Fuhrer; la linea di condotta da seguire: annientare di volta in volta la preparazione avversaria mediante brevi e violenti contrattacchi.; la necessità di intensificare i trasporti; l'entrata in linea di mezzi molto leggeri; i concetti per la risposta al progetto Rommel; gli attacchi sul fronte della P Armata
DIARIO STORICO DEL 7 MARZO 1943 - XXI
575
contro 1'8a Armata inglese, e sul fronte della 5a Armata corazzata; i treni diretti in Sicilia assegnati alla parte germanica; il rinforzo della mano d'opera nei cantieri per l'acceleramento del servizio riparazioni (particolari risultano dall'alleg. n. 539).
VI[) ATIIVITA' INFORMATIVA a) Il S.J.M. trasmette: - la sintesi delle informazi oni pervenute nelle ultime 24 ore (alleg. n. 540); - informazioni circa traffico marittimo nemico nel Golfo Persico (alleg. n. 540 bis); - il bollettino notizie (alleg. n. 541 a, b, e); - informazioni circa la propaganda sovietica tra i prigionieri dell'Asse (alleg. n. 541 bis) ; - il bollettino giornaliero n. 66 (alleg. n. 542); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 66 (alleg. n. 543). b) S.M.R. Marina trasmette (alleg. n . 544) la situazione giornaliera delle Forze Navali nemiche e francesi alle ore 17 del giorno 7 marzo. e) S.M.R. Aeronautica invia (alleg. n. 544 bis) il bollettino settimanale delle informazioni n. 941.
Vlll) ATIIVITA' SVOLTA DALLA C!AF
Il Presidente della CIAF comunica (te!. 52823 - alleg. n. 545). a seguito te!. 52598 del 2 marzo (v. alleg. n. 246) e tel. 52760 del marzo (v. alleg. n. 394) richiesta della C.T.A. per la sospensione dell'acquisto di autocarri da parte del Comando 4" Armata nella stessa zona a oriente del Rodano occupata dalle forze tedesche. IX) Ă&#x2C6; stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 1018 (alleg. n. 546).
X) Condizioni meteorologiche (alleg . n. 547).
'
DIARIO STORICO DELL'8 MARZO 1943 - XXI
577
8 LUNEDÌ I) NOVITA' OPERATIVE
1) SCACCHIERE METROPOLITANO (alleg. nn. 548-549-550-551552-553): Sicilia - Notte sul 9 , a Palermo , aerei nemici hanno: - sganciato bombe: crolli in città , colpita una batteria e.a., danni alle linee telefoniche - 3 morti e 5 feriti. 2) SCACCHIERE SLOVENIA (alleg. n. 554): - Scontri con esigue forze ribelli nelle zone di Trebinje, Novo Mesto e Metlika. 3) SCACCHIERE CROAZIA (alleg. nn. 554-555}:
Ferrovia della Lika - iniziata operazione per rioccupare l'abitato di Ravna Gora (13 km est Delnice) e rastrellare la zona. - La sera del 7 marzo forze partigiane dotate di mortai, artiglieria e, sembra, anche di 2 carri armati, hanno sopraffatto, dopo accanito combattimento il presidio M.V.A.C. di Babin Potok (9 km sud-est Vrhovine). Da primi accertamenti risulta che, nell'azione, i ribelli hanno subìto 30 morti e 50 dispersi. - La ferrovia è stata interrotta, per rovesciamento delle campate, in zona Medak.
Operazioni 2" ''Weiss" - Reparti del XVIII C.A. concentrati in zona Trilj (12 km sud-est Sinj) hanno iniziato il movimento in direzione est per concorrere, con le truppe del VI C.A. alle operazioni ''Weiss". Le truppe tedesche stanno effettuando una conversioine con direzione est, verso la zona Bugoino-G. Vakuf-Prozor. D. "Principe Eugenio" raggiunto la zona Livno-Karlovac (17 km sud-est Livno). 369D D. superando notevoli difficoltà di terreno, ha raggiunto la zona Vukovsko-Ravno (28 km est Livno) e con la Ili Brigata da montagna Bugoino. 7173 O. raggiunto posizioni 12 km a nord di Prozor, superando deboli resistenze nemiche. Alta Valle Narenta - In zona Jablanica - Rama - Podhum (13 km nord-est Jablanica) accentuata la pressione, contro le posizioni nostre ed alleate, di nu-
578
DIARIO STORICO DELL '8 MARZO 1943 · XXI
clei ribelli che tentano di aprirsi la strada verso est. In corso nostre contromisure. - 718a Divisione: Gruppo "Annacher", impegnato dal giorno 7 in violenti combattimenti difensivi, ha evitato l'accerchiamento ritirando di circa 6 km, su posizioni più favorevoli , la propria ala sinistra.
Zona delle miniere - Nostre colonne miste, operanti ad ovest ed a nord-ovest della zona mineraria, hanno agganciato e disperso forti nuclei ribelli, valutati a 4 battaglioni. Perdite inflitte: 64 morti accertati , numerosi feriti e 9 catturati ; subite: 14 militi M.V.A.C. feriti. - L'allegato n. 556 è stato annullato. 4) SCACCHIERE GRECIA (alleg. nn. 557-558): - Sono in corso concentramenti di nostre truppe nella zona di Kalabaca allo scopo di risolvere la situazione in zona Grevena. Forti masse ribelli sono segnalate in movimento nelle zone di Kastoria e Grevena e nella zona montana a nord di Eleusi. Perdite inflitte ai ribelli nelle operazioni di polizia in zona Ortu Skulikaria, ammontano a circa 100 morti e altrettanti ferit i. Armi e munizioni rastrellate nella settimana: - fucili da guerra 58 - fucili da caccia 268 - pistole 6 - cartucce 700 5) SCACCHIERE EGEO (alleg. n. 559): - Nulla di importante da segnalare. 6) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) S.M.R. Marina segnala (alleg. nn. 560-560 bis): - Ore 13,45 la torp. "Groppo" che aveva preso a rimorchio la torp. "Ciclone" (danneggiata da mina presso Zembra) e dirigeva per Trapani, ha comunicato che la torp. "Ciclone" è affondata. Le unità di scorta ed i mezzi di soccorso al convoglio "Corrado" hanno salvato almeno 400 naufraghi. La R.N. "Bormida" (cisterna acqua) è stata attaccata da sommerbigìle che ha lanciato quattro siluri con esito negativo presso Capo Gallo Siculo . - La torp. "Carini" è rientrata il 7 corr. a Marsiglia dalla caccia al sommergibile che aveva affondato un piroscafo spagnolo; la caccia ha awto esito negativo. - Normale attività di dragaggio sulle rotte costiere e di sicurezza, più attiva in zona Trapani e coste tunisine in relazione all'intensificarsi
DIARIO STORICO DELL'8 MARZO 1943 - XXI
579
della guerra di mine condotta dal nemico in questi settori. - Sommergibili in agguato: in Mediterraneo n . 4 - in A tlantico n. 6. - Piroscafi in navigazione nelle acque metro politane dalle ore 12 del 7 alle 12 del giorno 8 nr. 38 per la cui scorta sono state impiegate n . 5 unità da guerra.
Attività na vale ge rmanica - Il Csmg. " 3208" ha dato caccia a un sommergibile per 13 ore a circa 40 mg a nord di Capo Corso e ritiene di averlo affondato. - Mancano notizie del mo totraghetto "W29" partito da Marsala per T unisi il 5 corr. - Sommergibili in agguato in Mediterraneo n. 8 .
Att ività navale nemica
- li mattino dell '8 corr. un convoglio composto da 8 trasp . truppa e 7 unità di scorta è entrato in M editerraneo e stamane dovrebbe trovarsi in zona Orano. - Due grossi convogli sono stati segnalati lungo le coste algerine con rotta Atlantico. Il convoglio entrato la sera del 7 e composto da circa 35 p iroscafi e 5 unità di scorta è stato aw istato alle 07 20 di stamane presso Capo Perrat (Orano}. - Nel Mediterraneo orientale sono stati segnalati piccoli convogli in zona Marsa Matruch e Beirut.
Notizie uarie - Durante un violento attacco aereo il 7 corr.; a Susa è stata incendiata la moto nave " Maggio" e lievemente danneggiato il piroscafo "Skotfoss" danni sensibili al molo.
Apprezzamento della situazione - · Si prevede che il nemico intensifichi la guerra di m ine sulle rotte del Canale di Sicilia, dato che i nostri sbarramenti gli impediscono di operare con sommergibili e naviglio silurante. Queste rotte sono, a causa dei fondali limitati , per la massima parte minabili ed il dragaggio delle zone p iù lontane dalla costa presenta gravi difficoltà in questa stagione di frequenti cattivi tempi. Sembra inoltre che il nemico effettui con aerei il lancio di m ine affioranti per breve tempo, sulle rotte dei convogli ed immediatamente di prora ad essi. La notizia però non è sicura. b} S .M.R. Aeronautica segnala (alleg . nn. 561-562-563): - Effettuate scorte e convogli, partenze su allarme, crociere di vigilanza e protezione seguite da combattimenti con velivoli awersari, ricognizioni offensive , ricerche, trasporti, ecc.
580
DIARIO STORICO DELL'8 MARZO 1943 - XXI
7) SCACCHIERE TUNISIA (alleg. nn. 564-565-566-567-568-569-
570): a) 5" Armata corazzata (notizie Ufficio Collegamento tedesco) - settore "uon Manteuffel": - il nostro attacco contro la stretta 4 km a nord di Gebel El Abeid si è affermato su quota 199 {spalla orientale della stretta) ma è stato poi contenuto. Il nemico a sua volta ha contrattaccato dalla rotabile: quota 199 ancora in nostre mani . In corso il combattimento e l'afflusso da parte nostra di riserve per rinnovare il giorno 9 l'attacco. - settore "Weber": - attacchi nemici locali con carri e fanterie in zona a nord di Medjez El Bab; - in zona Goubellat attività di elementi esploranti; - normale fuoco di artiglieria; - settore "Superga ": - particolare attività dell'artiglieria nemica all'ala destra del nostro settore. - settore "Benigni": - elementi nemici entrati in Ousseltia: si tratta di Americani e non più di Francesi, altra volta segnalati in zona.
b) 1° Armata - Fronte "Mareth": - sono continuati intensamente i movimenti del nemico che ha rioccupato le sue precedenti posizioni, antistanti alle nostre avanzate della linea del Mareth; - notevole attività della nostra artiglieria contro tali movimenti specie in zona uadi Ez Zessar; - limitato impiego delle opposte aviazioni; la caccia tedesca ha abbattuto in combattimenti aerei 2 velivoli nemici; - l' aeroricognizione ha segnalato circa 9. 000 automezzi ad ovest del confine, circa 1.000 in zona El Assa, circa 350 in zona Ksar Ghilan; - risulta presente in zona avanzata anche la VIIJ Brigata corazzata della 10~ D ivisione corazzata. - Fronte "Centauro": - sulla fronte "Centauro" il nemico fa affluire forze motocorazzate in zona di Metlaoui e a nord di Gafsa.
DIARIO STORICO DELL'8 MARZO 1943 · XXI
581
- Dai movimenti, specie d i unità corazzate e di mezzi di trasporto. sembra che l'awersario stia accelerando i tempi per l'attacco in grande contro la linea del Mareth. c) Presunta situazione forze nemiche, risulta dallo schizzo alleg. n. 5 71 . - Presunta situazione forze contrapposte, risulta dagli schizzi alleg.
nn. 572-573-573 bis.
Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI
1) S .M.R. Esercito: - segnala (tel. 8021 Op. - alleg. n. 574 ) la forza affluita in Tunisia il giorno 8 marzo; segnala (tel. 9/34 73/V . C. - alleg. n. 5 7 5) gli aviotrasporti effettuati per Tunisi il giorno 8 marzo; comunica (tel. 1/81801 - alleg. n. 5 76) di non aver disponibili stabili o baraccam enti richiesti dal Ministero Interno per lo sgombero di internati civili arrestati nella Francia metropolitana. È in corso l'approntamento a Vacìago (Lago Orta) cli un campo misto per ufficiali e truppa; riferisce (f. V/C .A./6813 - alleg . n . 577), in relazione ai f. 13754 del 31. 12 (v. alleg. n. 2256} e 1017 1 del 7.1 . (v. alleg. n. 495} sulla questione dell'apprezzamento giornaliero delle probabilità di incursioni aeree nemiche e sugli elementi su cui è basato: esame delle condizioni atmosferiche, attività della ricognizione metereologica nemica, apprezzamento formulato da parte germanica; invia (alleg. n. 5 7 7 bis) la situazione particolareggiata delle truppe dipendenti dal Comando Superiore SS.AA. Slovenia-Dalmazia all'8 marzo. 2) S .M.R. Aeronau tico segnala (tel. 3/4057 - alleg. n. 578) il movimento velivoli da e per l 'A.S. del giorno 8 marzo. 3) Ministero Guerra chiede (f. 196 - alleg. n. 579), a seguito tel. 54 dell'll gennaio (alleg. n. in copia) benestare circa il rientro alla CIAF del generale Gaultieri. 4) Comando 4° Armato trasmette (tel. 2062/Rav. - alleg . n . 580), in relazione ai Lei. 1954/Rav del 1° marzo (v. alleg. n. al tele) e 20240/Rav. del 5 marzo (v. alleg. n. al tele), copia della risposta data dal Nucleo di collegamento con Ober West in merito alla sospensione delle requisizioni di automezzi civili per scopi militari.
582
DIARIO STORICO DELL'8 MARZO 1943 - XXI
l° Armata: - segnala (tel. 1835/Serv. - alleg. n. 581) la preoccupante situazione del munizionamento per artiglierie, insistendo inoltre per il tempestivo awiamento di artiglierie medio calibro moderne {149/40 e 90/53) e semoventi ; - trasmette (f. 02/M/2462 - alleg. n. 582) p.c. , copia della segnalazione diretta al Ministero Guerra ed allo S.M.R.E. relativa al rimpatrio , per awicendamento, del Gen. Palma; - trasmette (f. 03/711 - alleg . n. 583) p.c., copia della proposta diretta al Ministero dell'Africa Italiana per l'awiamento in Italia della compagnia libica di El Agareb.
5) Comando
6) Nucleo di collegamento italiano col Gr. Armate Africa segnala (tel. 425 - alleg. n. 584) lo sfavorevole apprezzamento del Maresciallo Rommel circa l'armamento della P Armata per le insufficienti qualità dei mezzi corazzati e la modesta portata delle artiglierie costrette a subire il tiro nemico senza poterlo controbattere . Necessita quindi l'invio cli mezzi moderni che uniscano alla notevole gittata il requisito della mobilità, quali i 90 semoventi od autotraini. 7) Comando Superiore FF.AA. Slovenia-Dalmazia: - comunica (tel. 439 - alleg. n. 585) la dislocazione del XVIII C.A.;
comunica (tel. 1/6394 - alleg. n. 586) che formazioni cetniche venute a contatto con forze . tedesche lungo l'alta valle Narenta, avrebbero iniziato rapporti di collaborazione; segnala (f. 01939 - alleg. n. 587) la situazione della Divisione "Sassari", chiedendo l'invio in zona dei battaglioni supplementi e delle reclute del 1° quadrimestre attualmente disponibili presso il XXIII C.A.; invia {f. 3880 alleg. n. 587 bis) in rif. al te!. 20223 op. del 20 gennaio (v alleg. n. 1430) ed ai F; 355-731-766-791 della R. Missione Militare italiana in Croazia (v. allegato al foglio) il progetto per l'inglobamento e addestramento delle truppe croate nella 2s1 zona. 8) Comando Superiore FF.AA. Egeo chiede (tel. E/1310 - alleg. n. 588) in relazione al te!. 672 del 6 febbraio (v. alleg. n . al tele) l'invio urgente di filo spinato per i lavori di rafforzamento. 9) Comando 8Q Armata comunica {tel. 03/230 - alleg . n. 589) variazione alla situazione delle dipendenti unità (v. schizzo alleg . n. 590). 10) R. Missione Militare italiana in Croazia segnala (tel. 12???? - alleg. n. 591) la situazione alle ore 9 del giorno 8 marzo.
DIARIO STORICO DELL'8 MARZO 1943 - XXI
583
III) COLLEGAMENTO CON LE FF.AA. GERMANICHE 1}
Generale italiano p resso il Q.G. FF. AA. germaniche: - segnala (tel. 401/SM - alleg. n . 592) la situazione alla fronte russotedesca alla data 8 marzo (v. schizzo alleg . n. 593); - trasmette (tel. 4 29/S - alleg. n. 594) richiesta di proposta da parte di 0.K.J-I. alla Direzione Superiore T rasporti per la a ttuazione del servizio postale fino a Brest Litovski di dove i treni poste verrebbero agganciati ai treni awiati su Gomel.
2) Nucleo italiano di collegamento con Salonicco trasmette (tel. 694 alleg. n. 595) copia delle direttive diramate da O.B.S.E. al Comandante le truppe tedesche in Croazia per il proseguimento dell'azione. 3)
Ufficio del Generale germanico presso il Q. G. delle FF. AA. italiane: - comunica (f. 0168/43 alleg . n . 596), in risposta al f. 201 96 del 17.1 (v. alleg. n. 1221) che l'O.K.W. gradirebbe che il nuovo C.A. italia no in Russia fosse costituito da 2 Divisioni f. possibilmente alpine. li materiale occorrente, dopo esaurite le disponibilità dell'8 2 Armata, dovrà essere richiesto all'O.K.H. tramite il Gruppo Armate settore centrale; comunica (f. 0 185/43 - alleg . n. 597) richiesta dell'O.K. W. relativa alla proposta che i comple menti delle D. "Cosseria" e "Ravenna·· vengano tratti dalle tre Divisioni alpine che si trovano sul posto, anziché da nuovi arrivi dalla Madrepatria.
4) Si trasmette (tel. 60291 - alleg . n. 598) all'Ufficio del generale von Rintelen la situazione nei vari teatri di operazione italiani.
IV) DIRETIIVE ED ORDINI IMPART ITI 1) li Capo di S.M. Generale: - comunica (tel. 30606 Op. /\ - alleg . n . 599) al Comando Gruppo Armate Africa, in risposta al f. 45/43 del 1 ° marzo (v. alleg. n. 34}, che il Duce e il Fuhrer concordemente non condividono l'apprezzamento fatto sulla s ituazione. L'abbandono della parte cenrale e meridionale dello scacchiere tunisino renderebbe impossibile il flusso dei rifornimenti alle forze dell 'Asse soggette alla supremazia aerea nemica su una ristretta zona. Le azioni sul fronle settentrionale e centrale hanno duramente provato le truppe americane consentendo un ritardo nell'a ttacco ne· mico dall'ovest. Sul Mareth, con azioni controffensive, dovrà essere
584
DIARIO STORICO DELL'8 MARZO 1943 - XXI
ritardato il previsto attacco clell'8a Arma ta inglese. Il tempo così guadagnato consentirà l'awiamento dei rinforzi e rifornimenti ed inoltre l'approntamento di posizioni difensive arretrate nella zona cli Gabés per la l" Armata; - ordina (te!. 40271 - alleg. n. 600) allo $.M.R. Marina di far pervenire tempestivamente, in caso cli affondamento cli nostro naviglio cli scorta a convogli, un rapporto (per successiva visione al D uce) del Comandante la scorta che precisi lo svolgimento dei fatti; - comunica (f. 725 O rd. - alleg . n_ 601) al Ministero Guerra, in risposta al f. 103812 del 20 gennaio (alleg. n. in copia), l'impossibilità cli aderire alla ulteriore cessione cli personale dell'Esercito alla M ilizia. 2) Si impartiscono (te!. 30610 Op. - alleg. n. 602) allo S.M.R.E., in risposta al te! 7/6693 ciel 7 marzo (v. alleg . n. 494), disposizioni circa l'afflusso a Napoli di una G.U. germanica destinata in T unisia, precisando che il movimento dovrebbe avere inizio il 12 marzo anziché il giorno 18 . - Si comunica (f. 25932 - alleg. n. 603) allo S.M.R.E. , in relazione al f. 310290 del 25.2 (v . alleg. n. 145) che la censura della corrispondenza proveniente dalla Tunisia e diretta al Regno compete alle Commissioni Provinciali di Censura dei capoluoghi delle località cli residenza dei destinatari. Si trasmette (f. 401 97 O p. - alleg. n. 604) allo S.M.R. M arina copia della lettera dell'Ufficio del Generale germanico presso il Q.G. FF.AA. Italiane, relativa alla esistenza e ripartizione carburanti della base di Tolone. Si ordina (tel. 50305 O p . - alleg. n . 605) allo S.M .R.A. cli far pervenire, in caso cli affondamento di nostro naviglio facendo parte di convoglio scortato, un circostanziato rapporto che precisi l 'azione svolta dagli aerei cli scorta. · Si comunica (f. 4 0266 Op. - alleg . n. 606) all'Ecc . il generale Graziosi, Presidente del comitato di coordinamento traspo rti mari ttimi e ferroviari, in relazio ne alla proposta cli cui al f. 86 del 22 febbraio (v. alleg. al foglio} che urgenclo completare l 'invio di truppe in Corsica non si ritiene opportuno sospenderne il trasporto. Per i rifornimenti della Sicilia, Sardegna e Corsica sarà bene adibire almeno un altro piroscafo, traendolo dalle unità in affluenza dalla Francia. Si comunica (tel. 21 407 O p. - alleg. n. 607) al Comando Superiore FF.AA. Grecia, in risposta al F. 042680 del 2 0 febbraio (alleg. n . in copia) che il Governo bulgaro ha aderito alla richiesta italo-tedesca di rinviare cli almeno 6 mesi l'applicazione della legge relativa alla cittadinanza della Tracia occupata. 3) Sintesi inton azione stampa e propaganda estera (alleg . n . 608). V) ASSICURAZION I E RISPOSTE
DIARIO STORICO OELL'8 MARZO 191J 3 - XXI
1}
585
S.M.R. Esercito: - propone (tel. 098364/307 - alleg. n . 6 09), in risposta al tel. 30576 op. del 5 marzo (v. alleg. n. 365) l'invio in A.S. di due ufficiali dello S.M. per l'esame sul posto delle questioni logistiche e di ordinamento ; - comunica (f. 124818/1562 A - alleg . n. 6 09 bis) in rif. ai tel. 0 295/ op (v. alleg. n. 1188) e tel. 0328/ op (v. alleg . n. 1186) del 16 febbraio il quantitativo dei rifornimenti di mezzi per la Tunisia.
2} Comando S uperiore FF./\A. Grecia comunica (tel. 026161 - alleg. n . 610), in risposta al tel. 21019 del 6.3 (v. alleg. n. 447) particolarì circa l'erroneo bombardamento, da parte di un apparecchio tedesco, dell'abitato di Elasson . Danni ìnsignificanti, nessuna vittima. 3) Comando 8' Armata riferisce (te!. 06/754 - alleg. n. 611 ). in risposta al tel. 3 5 6/S/A/ , circa il rimpatrio dei giornalisti .
VI) ATrIVITA' SVOLT A DALL 'ECC. IL CA PO DI S.M. GENERALE 1) J/ Capo di S.M. Generale, alle ore 9,30, nella sede ciel Comando Supremo, ha avuto un colloquio con l'Eccellenza Fougier, circa: le relazioni con gli Addetti Militari giapponesi, la riduzione del tempo dal momento in cui l'apparecchio è dato pronto dalla produzione al momento in cui l'apparecchio stesso è pronto per l'impiego; la produzione mensile quantitativa e qualitativa di apparecchi; l'Aviazione italiana in Russia; i gravi danni dell'ultima incursione su Cagliari e le manchevolezze rilevate da parte delle autorità civili; la distruzione del convoglio diretto in T unisia il marzo e l'azione della caccia di scorta; l'Aviazione in T unisia; i possibìli rinforzi aerei tedeschi in M editerraneo. (Particolari risultano dall'alleg . n. 6 12). 2) P..lle 11, partecipa alla riunione sui rifornimenti per la Tunisia tenuta presso la Sede ciel Comando Supremo dal Reichmarscha/1 Goering (v. alleg . n. 612 bis).
VII} ATTIVTTA' INFORMATIVA a} li S. l. M trasmette: - la sintesi delle in formazioni pervenute nelle ultime 24 ore {alleg. n.
613};
- informazioni circa le perdite della Marina da guerra inglese (alleg.
586
DIARIO STORICO DELL'8 MARZO 1943 â&#x20AC;˘ XXI
n. 613 bis) ; - il bollettino notizie (alleg . n. 614 a, b, e) ; - informazioni sull'attacco di forze aeree U .S.A. contro un convoglio nipponico nel mare di Bismark (alleg. n . 614 bis); - il bollettino giornaliero n. 67 (alleg. n. 615); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 67 (alleg. n. 616); b) S.MR. Marina trasmette (alleg. n. 617) la situazione giornaliera delle FF.NN . nemiche e francesi alle ore 17 dell'8/3.
VIII) Ă&#x2C6; stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 1017 (alleg . n. 618).
IX) Condizioni meteorologiche (alleg. n. 619).
DIARIO STORICO DEL 9 MARZO 1943 - XXI
587
9 MARTEDÌ I) NOVITA' OPERATIV E 1) SCACCHIERE METROPOLIT ANO (alleg. nn. 620-621-622-623-
624-624): Sicilia - Notte sul 9 a Porto Empedocle, intervento batterie della difesa contro velivoli in transito d iretti su Palermo; aerei abbattuti: 2 accertati, 1 probabile. - Mattino 9 catturati: - Punta Muro (ovest Pachino) un ufficiale ed un sottufficiale inglesi sbarcati da canotto e muniti armi ed apparati ottici; - Punta Secca (ovest Marina di Ragusa) ufficiale di marina inglese probabile compagno di altro ufficiale catturato presso Donnalucata (S.O. Scicli) notte sul 9. Penisola Pomeriggio 9, a Taran to, aereo nemico ha mitragliato da bassa quota il raccordo ferroviario della stazione marittima; né vittime , né danni. 2) SCACCHIERE SLOVENIA (alleg . n. 626): - A ttività di rastrellamento a raggio limitato da parte delle truppe cli vari presidi. Dispersi piccoli nuclei ribelli e distrutti apprestamenti logistici . 3) SCACCHIERE CROAZIA (alleg. nn. 626-627-627 bis):
Ferrovia della Lika Ultimare, con esito favorevole, le operazioni di rastrellamento in .zona Ravna Gora - Vrbovsko (15 km nord-ovest Ogulin). - L a linea ferroviaria è stata interrotta nei pressi di Plaski (27 km sudest Ogulin}.
Operazioni 2° "Weiss" - Reparti del XVIII C .A., partiti da Trilj (sud-est Sinj) con direzione est , per concorrere alle operazioni col VI C.A. hanno raggiunto Jabuka (12 km sud-est Sinj). Il movimento è stato rallentato da interruzioni stradali. - Truppe tedesche: - D ivisione "SS Principe Eugenio": è in sosta col grosso circa 17 km sud-est Livno, un battaglione punta verso Tomislavgrad ; - 369" Divisione: ha raggiunto la zona 1O km ad ovest di Prozor, e, con un distaccamento, Bugoino;
588
DIARIO STORICO DEL 9 MARZO 1943 - XXI
- 71 7" Divisione: (rinforzata fin dal giorno 8 dalla 3" Brigata croata da montagna) è giunta a nord di Prozor; i ribelli stanno ripiegando verso Prozor; - 718'' Divisione: proseguendo il ripiegamento sotto la pressione awersaria, si è schierata sulle posizioni immediatamente ad ovest della rotabile Bradina-Konije. Alta Valle Narenta - Nella zona Jablanica - Rama sono in sviluppo nostre operazioni tendenti a sbarrare il passaggio alle forze partigiane che cercano di sfuggire verso est. - In zona Glogosnica (4 km sud Jablanica) nuclei nemici sono stati respinti , con perdite , da una nostra colonna che sta risalendo la Valle Narenta procedendo lungo la sponda sinistra. Zona delle miniere - Nostre colonne miste operanti ad ovest e nord-ovest della regione delle miniere stanno rastrellando la zona Pokleçani-Jelica (40 km nord-ovest Mostar).
4) SCACCHIERE GRECIA (allèg. nn. 628-629): - Ultimato il concentramentò in zona Larissa delle forze che dovranno compiere la prevista operazione di polizia in zona Siatista-Grevena. A tale operazione concorreranno, probabilmente anche truppe del1' Albania. - Un'autocolonna di pontieri tedeschi , che si recava da Larissa a Kozani per concorrere al riattamento dei ponti la cui distruzione , ad opera dei ribelli , aveva arrestato la nostra autocolonna in movimento verso Siatista, è stata attaccata dai ribelli nei pressi di Elasson. Col concorso di un nostro battagline cc.nn. sopraggiunto durante il combattimento, i ribelli venivano messi in fuga. 9 militari tedeschi risultano feriti . 5) SCACCHIERE EGEO (alleg. n. 630): - Nulla cli particolare rilievo. 6) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) S.M.R. Marina segnala (alleg. n. 631): Attività navale italiana - Il dragamine magnetico "Janus" ha comunicato di essere alla deriva con feriti a bordo a mg. 18 da Pantelleria . Inviati mezzi salvataggio. - Un gruppo di 5 motozattere germaniche in navigazione da Tunisi a Trapani nella notte sull'8 si è scontrato con un incrociatore po-
DIARIO STORICO DEL 9 MARZO 1943 - XXI
-
-
-
-
-
-
589
samine tipo "J\tlaaman" circa 11 mg. a levante di scoglio Keith (Canale di Sicilia). Ne è seguita una breve azione di fuoco con lievi danni alle motozattere . li convoglio " Rosario" - " Venezia" - " Lucera" - " Rodi" - "Devoli'' in navigazione da Napoli per la Sicilia è a ridosso sotto costa a causa del tempo. In corso caccia ad un sommergibile che a 10 mg . a levante di Capo San Vito Siculo ha affonclato un motoveliero. Sono impegnate nella caccia 1 corvetta e 2 motovedette a.s. Il piroscafo " Maggio" che era stato incendiato da bombe durante un attacco contro Susa, è stato portato ad incagliare per impedirgli cli affondare; l'incendio è stato domato. Sul piroscafo " Boccaccio " (tsl. 31. 4 1) in porto a Bari, carico di 180 tonn. cli merci varie si è sviluppato alle 23 del 7 un incendio, che è stato domato; le merci di due stive sono state distrutte. Intensa attività di dragaggio con tutti i mezzi disponbili, nel Canale di Sicilia in relazione alla segnalazione cli nuovi campi minati posati dal nemico. La notte sul 10 rastrello antinave di 5 M.A .S. tra Pantelleria e Lampedusa. Sommergibili in agguato: in Mediterraneo n. 5 - in Atlantico n. 6. Piroscafi in navigazione nelle acque metropolitane dal!' ore 12 dell' 8 alle 1 2 del giorno 9: n. 36 per la cui scor ta sono state impiegate n. 11 unità da guerra.
Attività navale nemica - Continua intensa la caccia ai nostri sommergibili nel Mediterraneo occidentale , in relazione al transito dei convogli.
Apprezzamento della situazione - Nei giorni dal 7 al 10 vi è stata intensa attività di convogli nemici nel Mediterraneo occidentale; il nemico prosegue con notevoli mezzi il potenziamento delle truppe nel N.A.F. - Il maltempo ostacola il nostro traffico nel Canale cli Sicilia; b) S.M.R. Aeronau tica segnala (alleg. nn. 632-633-634): - Nulla cli notevole da segnalare. 7) SCACCHIERE TUNISIA (alleg. nn. 635-636-637-638-639-640): a) Armata corazzata (notizie Ufficio collegamento tedesco) Settore " uon Manteuffel": - da parte nostra è affluito un battaglione, per incrementare lo sforzo contro la stretta di Gebel El Abeid. Anche da parte nemica sono giunti rinforzi (elementi paracadutisti, ma impiegati come truppe d i fanteria). Notevole fuoco cli artiglieria della difesa av-
s~
590
DIARIO STORICO DEL 9 MARZO 1943 - XXI
versaria. Combattimento in corso: è da prevedere una tenace resistenza . b} 1° Armata - Scarsa attività delle opposte aviazioni per cattive condizioni atmosferiche. - Sulla fronte del Mareth proseguono i movimenti per lo schieramento delle forze dell'8~ Armata che sembra gravitare a cavallo della rotabile . - In zona Gafsa azione delle nostre artiglierie contro mezzi corazzati awersari. - La ricognizione aerea ha segnalato circa 120 apparecchi sul campo di Barca ed automezzi e carri in zona Ksar Ghilan . Contro questi ultimi è stata predisposta un'azione di nostri reparti esploranti. c} Presunta situazione forze nemiche, risulta dallo schizzo alleg. n. 641. Presunta situazione fo rze contrapposte , risulta dallo schizzo (alleg . n. 642}.
II) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) S.M.R. Esercito:
- segnala (te!. 8078 Op . - alleg . n. 643} la forza affluita in Tunisia il giorno 9 marzo; trasmette (f. 1 25144/1663 A - alleg. n_ 644) in esito al te!. 34199 del 23 dicembre (v. alleg . n. 1636} relazione sulla organizzazione contumaciale in Sicilia per i militari rimpatriandi dall'A.S.; trasmette {f. 097922/308 - alleg. n. 645) p.c .. copia delle disposizioni impartite per l'assegnazione all'Intendenza della Tunisia di militari interpreti di tedesco {centralinisti); trasmette {f. 098026/308 - alleg. n. 646) p.c., copia delle disposizioni impartite per la partenza del generale Marciani nominato comandante dell'artiglieria della 1a Armata; trasmette (f. 098028/308 - alleg. n. 64 7) p .c., copia della disposizione impartita per la partenza del generale Aporti destinato quale presidente al tribunale militare di gue rra della 1a Armata; - trasmette (f. 098090/307 - alleg. n . 648} p.c. , copia delle disposizioni impartite per il rientro al centro di mobilitazione (Ospedale militare Verona) del 142° ospedale da campo del XXX C.A. 2) S .M.R. comunica {tel. 3728 - alleg. n. 649) che i piroscafi svedesi "Akka" e "Yarramonga" provenienti dal Canadà con carico di grano destinato al rifornimento della Grecia sono giunti al Pireo .
DIARIO STORICO DEL 9 MARZO 1943 - XXI
591
3) S .M.R. Aeronautica:
- segnala (tel; 3/4098 - alleg . n. 650) il movimento velivoli da e per l' A.S. del giorno 9 marzo; - comunica (f. 4/6214 - alleg. n. 650 bis) i dati relativi al personale e materiale della R. Aeronautica trasportato in A.S. durante il mese di febbraio 1943. 4) Ministero Guerra:
- trasmette (f. 218 - alleg. n. 651) p.c., copia della disposizione relativa alla nomina del Gen. Mancinelli a Capo di S .M. della 1~ Armata; - trasmette (f. 436 - alleg. n. 652) p.c., copia del prowedimento relativo alla nomina del Gen. Zani a comandante della D. "Sassari" ed alla nomina del Gen. Ceriana Mayneri a comandante della D. "Ferrara" ; - trasmette (f. 711 - alleg. n. 653) p.c., copia dei prowedimenti relativi al movimento del generale Navarini dal comando del XXI C.A. al Ministero Guerra, e del generale Berardi dal Ministero Guerra al comando del XXI C.A.
5) Ministero Corporazioni chiede (f. 30727/895/1 - alleg. n. 654) precisazioni in merito alla richiesta di lavoratori nazionali presentata dal-
!'Alto Commissario per la provincia di Lubiana.
6) Comando 4° Armata trasmette (tel. 2062 Rav. - alleg. n. 655) , in relazione ai te!. 1954 Rav. del 1.3 (v. alleg. n. 580) e 20240 Rav. del 5 .3. (v. alleg. n. 580), copia della comunicazione inviata dal Nucleo collegamento "Ober West" circa la sospensione delle requisizioni di automezzi civili per scopi militari. 7) Generale rappresentante il Comando Supremo italiano presso il
Governo di Vichy: - informa (te!. 771 - alleg. n. 656) che il Maresciallo Petain ha accolto freddamente il nuovo Capo di S.M. della Missione germanica. il Gen. Von Neubronn mette tale atteggiamento in relazione col divieto fatto al Maresciallo di recarsi nella sua villa sulla Costa Azzurra; propone (te!. 767 - alleg. n. 657), in relazione al tel. 1066 Ag (v. alleg. n. al tele) di notificare al Governo francese l'obbligo, in caso di arresto di ebrei per reati comuni, di comunciare ai comandi italiani i precisi motivi dell'arresto, convalidati da prove, ad evitare abusi per altri scopi. 8) S.M. italiano di collegamento col Comando Gruppo Armate Africa: - segnala (te!. 426 - alleg . n. 658) che von Arnim ha informato che
il Maresciallo Rommel si assenterĂ per breve tempo. In tale periodo von Arnim lo sostituirĂ nel comando;
592
DIARIO STORICO DEL 9 MARZO 1943 - XXI
- riferisce (te!. 428 - alleg. n. 659) circa la comunicazione alla parte germanica delle attribuzioni spettanti allo S.M . italiano di collegamento ; - segnala (tel. 4 35 - alleg. n. 660) la deficienza di parti di ricambio per riparare circa 1000 automezzi , cani armati e autoblindo. Propone l'invio dei ricambi imballati in cassette da 25-30 kg da spedire in sovraccarico agli aerei adibiti al trasporto personale.
~Comando~ Arma~: - segnala (tel. 02/1266 - alleg. n . 661) incidenti fra militari italiani e soldati tedeschi verificatisi nel Presidio di Kiev; - segnala (te!. 03/231 - alleg. n. 662) varianti alla situazione delle dipendenti unità (v. schizzo alleg . n. 663). 10) Comando Superiore FF.AA. Slovenia-Dalmazia comunica (tel. 4 4 56 - alleg. n. 664) la dislocazione cli reparti dei C .A . V e XVIII. 11) Comando Superiore FF.AA. Grecia: - comunica (tel. 766 - alleg. n. 665), in relazione al tel. 546 del 19 febbraio (v. alleg . n. 1719) che il generale Ghiselli si è presentato il 3 marzo al Comando truppe Eubea; comunica (tel. 032233/CM - alleg . n. 666) , a seguito te!. 032122/0M del 5 marzo (v. alleg. al tele} che il IV btg. mitraglieri proveniente da Zante è giunto a Prevesa ove sosterà in attesa di imbarco; chiede (tel. 025793 - alleg. n. 667) l 'interessamento ciel Comando Supremo per l'invio di munizionamento da caduta . 12) R. J\tlissione Militare italiana in Croazia segnala (tel. 1 269 - alleg. n. 668) la situazio ne alle ore 9 del 9/3 .
III} COLLEGAMENTO CON L E FF.AA. GERMANICHE:
1) Generale italiano presso il Q.G. delle FF.AA. germaniche: - segnala (tel. 408/SM - alleg. n. 669) la situazione alla fronte russotedesca al 9 marzo (v. schizzo alleg . n. 670); segnala (tel. 402/SM - alleg. n. 671) varianti alla situazione del Nord Africa ; segnala (te!. 403/SM - alleg . n. 672} notizie sul nem ico; segnala (te!. 410/SM - alleg. n. 673) la situazione dei trasporti nemici per il Nord Africa; riferisce (tel. 442/S - alleg. n. 674), a seguito te!. 419/6 del 6
DIARIO STORICO DEL 9 MARZO 1943 - XXI
593
marzo (v. alleg . n. al tele) circa i trasporti, iniziatisi I' 8 marzo, per il rimpatrio dell'8a Armata. 2) Si trasmette (te!. 68299 - alleg . n . 675) all'Ufficio del Gen . von Rintelen la situazione nei vari teatri cli operazione italiani. 3) A/1'0.B.S.: - Si comunica (30597 op. - alleg . n. 676), a seguito f.n. 30530 op. in data 1 marzo (v. alleg. n. 353), che durante il mese di febbraio i rifornimenti in Tunisia per la parte italiana sono stati assai inferiori a quelli tedeschi specie in automezzi e si segnala la situazione delle D. "Centauro" e " Pistoia" che non hanno ancora ricevuto i propri automezzi e le proprie artiglierie. Si conferma per il mese di marzo la ripartizione di 750 e 750 per i 1500 automezzi preventivati; si comunica (te!. 30625 - alleg. n . 677) e p .c. allo S.M.R. Esercito ed allo S .M .R. Aeronautica, l'autorizzazione alla temporanea assegnazione di 5 aerei S 82, in sostituzione di 5 Junkers S 2 per l'aviotrasporto in T unisia di artiglierie e munizioni.
IV) DIRETI-IVE ED ORDINI lMPARTlTl
1) li Capo di S.M Generale: - impartisce (f. 2 1076 Op. - alleg. n. 678) allo S.M.R.E. e p.c. al Comando Superiore FF.AA. Slovenia-Dalmazia, in relazione al f. 8210 del 25. 1 (alleg. n. in copia) disposizioni per la chiusura dei confini della Slovenia e del Fiumano con la Croazia; - impartiste (f. 4 0278 Op. - alleg . n. 679) al Ministero delle Comunicazioni disposizioni per il potenziamento dell'attrezzatura del porto di Cagliari. 2) Si trasmette (f. 11360 - aHeg . n. 680) allo S .M.R.E. copia di telegramma pervenuto da Vichy circa la situazione in Francia: l 'atteggiamento sospetto ciel Maresciallo Petain, la costituzione segreta di reparti sabotatori che entrerebbero in azione in caso di sbarco anglo-americano , il proposito di Giraud cli non impegnare le unitĂ fran cesi in Africa ma tenerle pro nte per l 'invio in Francia in caso cli sbarco anglo-americano. - Si trasmette (tel. 21048 Op. - alleg. n . 681) al Ministero A ffari Esteri, a seguito tel. 20830 Op. del 25 .2 (v. alleg . n. 1919), copia del tel. 025879 in data 4 marzo di Supergrecia col quale si rappresenta la necessitĂ urgente di addivenire al rafforzamento della compagine del Governo greco.
594
DIARIO STORICO DEL 9 MARZO 1943 - XXI
- Si comunica (tel. 21078 Op. - alleg. n. 682) al Ministero Affari Esteri, in risposta al tel. 8/01092 del 1 marzo (v. alleg. n. 208) di concordare circa la redazione del verbale compilato per la riunione interministeriale del 24.2 relativa ai lavori per il porto di Ploca in Croazia; - Si comunica (f. 3108 - alleg. n. 682 bis) al Ministero delle Finanze in rif. al f. 142346 del 20 febbra io (v. alleg. n. 1500 bis) circa fondi in franchi francesi per le truppe italiane dislocate in Francia e Tunisia. - Si ordina (tel. 30626 Op. - alleg. n. 683) al generale Mattioli, Capo S.M. collegamento col Comando Gruppo Armate, di interessare il Comando Gruppo Armate Africa perchĂŠ indichi gli obiettivi di magg ior rendimento e fornisca notizie e dati per colpi di mano contro depositi di carburanti nemici, da far eseguire da pattuglie di arditi italiani. - Si comunica (te!. 30618 - alleg. n. 684) al Comando l a Armata e p.c. all'Ufficio Stralcio Superlibia, in risposta al f. 07 /op. (alleg. n. in copia) , che le relazioni sulla battaglia di El Alamein compilate dai comandi G. U. e Intendenza interessati si trovano presso l'Ufficio Storico dello S.M.R. Esercito. - Si chiedono (tel. 21075 Op. - alleg. n. 685) al Comando Superiore FF.AA. Slovenia-Dalmazia precisazioni circa la richiesta del Ministero delle Corporazioni (v. alleg. n. 654} per l'invio di mano d 'opera italiana nella zona di Lubiana. - Si comunciano (f. 21077 Op. - alleg. n. 686) al Comando Superiore FF.AA. Grecia, al Comando Superiore FF.AA. Egeo, al Col. Ricci del Nucleo collegamento con Salo nicco, e p.c. allo S.M.R.E., allo S.M.R.M., allo S.M.R.A., varianti al f. 20876 del 28.2 (v. alleg. n. 2117) relative alla cessione di armi e materiali da parte germanica. 3} Promemoria per il Duce: notizie dal Montenegro (alleg. n. 687}. 4} Sintesi intonazione stampa e propaganda estera (alleg. n. 688).
V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE 1) S.M.R. Esercito esprime (tel. 2/81806 - alleg. n. 689), in risposta al tel. 1013/Ag. del 4 marzo (v. alleg. al tele) , il parere che convenga trattenere nei campi di concentramento in Germania, in attesa di ulteriori decisioni per successiva liberazione, i prigionieri ex jugoslavi di origine albanese.
DIARIO STORICO DEL 9 MARZO 1943 · XXI
595
2) Comando 8' Armata comunica (tel. 06/7573 - alleg . n. 690), in risposta al te!. 382/S del 28.2 (v. alleg. n. al tele) , il nome dei comandanti italiani caduti in Russia: generale Tarnassi, colonnello Maggio , Ten . Col. Mascagna, Console M.V.S.N. Sardu, colonnello De Gennaro, colonnello Rosati, generale M artinat, colonnello Binda. 3) Comando Superiore FF.AA. Albania comunica (te!. 1910/SM - alleg. n. 691), in risposta al te!. 21028 Op. del 7 marzo (v. alleg. n. 519) che i complementi di fanteria assegnati con circ. 097000/8 del 18.2 dello S.M .R.E. (v. alleg. al tele) superano le esigenze organiche dei corpi dipendenti. Con tali esuberanze costituirebbe alcuni battaglioni presidiari per svincolare totalmente i reparti divisionali da compiti territoriali, come già prospettato con te!. 1254 del 15 rebbraio (v. alleg. n. 1206). 4} Gournatorato del Montenegro comunica (tel. 1586 Op. - alleg . n . 692) con riferimento al te!. 20994 Op. (v. alleg. n . 3 77) che il cambio dei posti di confine potrà aver luogo presumibilmente a fine marzo. È in atto il reclutamento di nuclei di polizia montenegrina. 5) R. Missione Militare italiana a Zagabria riferisce (tel. 1268 - alleg. n . 693) , in risposta al tel. 50 242 del 2 marzo (v. alleg. n. 144) circa la visita in Italia della missione croata.
VI} ATIIVIT A' SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI S. M . GENERALE
li Capo di S.M. Generale: 1} alle o re 12, a Palazzo Viminale, ha partecipato ad una riunione col Maresciallo Rommel presso il Duce, presenti il generale Westphal ed il capitano 1-Iausbrandt, circa: la seria situazione delle nostre truppe in Tun isia; la preponderanza dei carri e delle artiglierie nemiche; la posizione difensiva del Mareth; la tattica inglese di concentrare molte artiglierie su un punto per irrompere come ad El Alamein; la presumibile data cli attacco del nemico; la necessità di tenere ad ogni costo la Tunisia; la situazione dei rifornimenti; il presumibile sbarco nemico in Sardegna o nel Sud Est europeo e suoi preparativi anche in Siria e Palestina; le difficoltà reciproche dei rifornimenti; la questione del raccorciamento del fronte e il pericolo cli un attacco nemico in direzione di Gabés per dividere le due Armate dell'Asse; la situazione carburanti, pezzi controcarro, munizioni; il morale delle truppe italo-tedesche; l'entità delle forze e il percento dei combattenti; il contegno degli indigeni e delle autorità francesi; la deficienza di carburante per gli aerei e per la manovra dei mezzi co razzati; la progressione degli attacchi awersari alla rotta dei nostri trasporti; le previsioni sulla pros-
596
DIARIO STORICO DEL 9 MARZO 1943 - XXI
sima offensiva nemica contro l 'Italia; i danni subìti dalle industrie durante le incursioni aeree nemiche su Torino, M ilano e Genova; le difficoltà del momento e il problema della volontà; il riesame pratico di tutta la situazione per stabilire ciò che si può e ciò che non si può fare. (Particolari risultano dall'alleg. n_ 694); 2) Alle ore 16,30, ha avuto un colloquio col Reich-Ma rscha/1 Goering, alla Stazione Ostiense, circa: il problema della difesa e.a. in vista di prossimi attacchi nemici in grande stile contro l'Italia; l'addestramento di 150 mila militari da far affluire in Germania per la particolare istruzione e.a. basata su concetti completamente nuovi; l'invio in Germania dei generali comandanti la difesa e.a.; il problema degli ufficiali; la costituzione di un corpo di sottufficiali; la costituzione di un corpo di sottufficiali per la difesa e.a.; le previ sioni per la difesa e.a. delle maggiori città italiane. (Particolari risultano dall'alleg . n. 695).
VII} ATTIVITA' INFORMAT IVA a) li S.I. M. trasmette: - la sintesi delle informazioni pervenute nelle ultime 24 ore (alleg. n.
696); -
il bollettino notizie (alleg. n. 697 a, b, e); il bollettino giornaliero n. 68 (alleg . n. 698); la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n . 68 (alleg . n. 699); informazioni sullo sviluppo della produzione bellica negli U.S.A. (alleg . n. 699 bis} ;
b} S.M.R. Marina trasmette (alleg. n. 700) la situazione giornaliera delle Forze Navali nemiche e francesi alle ore 17 del giorno 9 marzo.
VIII) ATTIVITA' SVOLTA DALLA C.I.A.F.
'
li Presidente della CIAF comunica (tel. 52902 Pr. - alleg. n. 701), a seguito tel. 52823 del 7 mar zo (v. alleg. n. 545) la proposta della C.T.A; di costituire una commissione mista italo-tedesca per la definisione della questione della requisizione automezzi nella zona ad est del Rodano.
IX) È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 1018 (alleg. n. 702).
X) Co ndizioni meteorologiche (alleg. n. 703).
DIARIO STORICO DEL 10 MARZO 191J,3 - XXI
597
10 MERCOLEDI I) NOVITA' OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (alleg. nn. 704-705): Penisola - Reparti divisione ''Veneto" e G.a.F. in rastrellamento zone: - Planina Zaplezain (Caporetlo) Sebreglie (Chiapovano) - M. Carpino (Chiapovano) - Nagricin (Chiapovano) si sono scontrati con bande ribelli fugandole . Perd ite inflitte: 20 morti; subìte : 3 morti e 7 feriti (2 ufficiali) . 2) SCACCHIERE CORSICA (alleg. nn. 706-708-709): - li comandante il distaccamento di Zicavo è deceduto per pugnalata mentre tentava fermare individuo che aveva ucciso pochi istanti prima, con stessa arma, proprio zio. Escludesi movente politico od atto di ostilità. 3) SCACCHIERE SLOVENIA (alleg. n. 707): - Dispersi nuclei ribelli con azione di sorpresa. in zona Smarje (12 km sud-est Lubiana) e Cirknica (10 km nord-est Postumia); da parte nostra 1 ferito; inflitte perdite imprecisate. - In altre zone inflitti ai ribelli 3 uccisi; 3 costituitisi armati. - Qualche azione di disturbo senza conseguenze contro la ferrovia Postumia-Matlika. 5) SCACCHIERE DALMAZIA (alleg. n. 707): - In zona Traù, un plotone addetto ai lavori stradali , attaccato da forte nucleo ribelli , ha subìto 19 caduti, 12 feriti e 6 dispersi. Rinforzi sopraggiunti hanno rastrellato la zona infliggendo 1 morto ai ribelli. - Presso Makarska un nucleo ribelle è stato disperso: 5 morti accerlati . 6) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) S.M.R. Marin a segnala (alleg. n. 710-7 10 bis): - convoglio di 6 piroscafi partito da Napoli per la Sicilia è giunto a destinazione, salvo il "Rosario " che è affondato per il siluro di sommergibile presso Rasoco lmo. 5 csmg. tedeschi e 3 italiani hanno dato caccia al sommergibile.
Attività navale italiana - li dragamine magnetico "Janus" è stato awistato al largo di Favignana (T rapani) il mattino del 10 ; sono stati inviati mezzi di assistenza e per rimorchio.
598
DIARIO STORICO DEL 10 MARZO 1943 · XXI
Presso Capo Scalambri (Sicilia Meridionale) sono stati fatti png10nieri tre ufficiali ed un sottufficiale inglesi, sbarcati sembra da una motosilurante. - Sommergibili in agguato: in Mediterraneo n. 6 e 8 germanici; in Atlantico n . 6 . - Hanno navigato nelle acque metropolitane dalle ore 12 del 9 alle ore 12 del 1O n. 39 piroscafi per la cui scorta sono state impiegate n . 13 unità da guerra. - Il dragaggio del Canale di Sicilia è stato ostacolato dalle awerse condizioni del tempo, però sulle rotte di atterraggio a Biserta è stato parzialmente eseguito.
Attività navale nemica - Il grosso convoglio in navigazione nel Mediterraneo occidentale e composto di circa 35 piroscafi e 15 unità di scorta è stato awistato ieri mattina in prossimità di A lgeri . - D alle intercettazioni r. t. si è rilevato movimento cli unità tra Tripoli e Bengasi. b) S.M.R. Aerona utica segnala (alleg. nn. 711-712-713): - Attività per ricognizioni e per scorte al nostro traffico. - Nel Mediterraneo occidentale, a nord di Djidjelli, mattino giorno 10, nostri aerosilurant i (6) del 105° gruppo attaccavano convoglio nemico composto da 2 grandi piroscafi scortati da navi cli superficie e da aerei, colpendo : 1 piroscafo da 15.000 tonn. (2 siluri) che affondava; altro da 12.000 tonn. lasciato in fiamme, 1 incrociatore leggero o grosso c.t. visto fortemente sbandare e da ritenere sicuramente affondato. 7) SCACCHIERE TUNISIA (alleg. nn. 714-715-716-717) :
a) 5° Armata corazzata - Non pervenute notizie.
b) 1° Armata - Nostra ricognizione offensiva ha accertato consistente occupazione nemica a Ksar Rhilane: sono stati distrutti alcuni mezzi blindati avversari e catturati prigionieri. Durante ritorno nostri reparti ripetutamente attaccati da aviazione awersaria; caccia tedesca intervenuta abbatteva 12 velivoli nemici. - In zona Bir Miter (1 5 km sud-est Kreddache) catturata camionetta con 4 membri equipaggio liberi francesi. - Prigionieri confermano presenza l" Brigata francesi liberi in zona Foum T atahouine . - Fronte del Mareth: nulla da segnalare.
DIARIO STORICO DEL 10 MARZO 194~~ - XXI
599
- Accertata affluenza forti quantitativi munizioni su posizioni avanzate nemiche. - Aerei nemici hanno bombardato Gafsa causando numerosi morti fra la popolazione civile. c) Presunta situazione nemica, risulta dal grafico alleg. n. 718. - Presunta situazione forze contrapposte, risulta dal grafico alleg. n. 719.
Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1)
S.M.R. Esercito: - segnala (tel. 8648 - alleg . n. 720) forza affluita in Tunisia il giorno 10 marzo; segnala (te!. 9/3585 V.C. - alleg . n. 720 bis} gli aviotrasporti effettuati per Tunisi il 10 marzo; esprime {te!. 3471 op. - alleg. n. 721) , in relazione al tel. 01939 del 1.3 di Supersloda (v. alleg. n. 587), parere contrario all'invio alla Divisione "Sassari" dei battaglioni complementi richiesti, dato il suo prossimo rimpatrio. Al riguardo informa d 'aver disposto che i battaglioni complementi e tutti gli elementi della "Sassari" giĂ dislocati in Italia si concentrino nel Lazio; chiede (tel. 098482/407 - alleg. n. 722) precisazioni circa la costituzione del Comando Settore Scutari-Kossovo; riferisce {te!. 4/16425/F 1 - alleg. n. 723}, in relazione al tel. 30810 op. del 7 marzo (v. alleg. n. 602), circa i trasporti per il movimento della G.U. germanica dalla Francia a Napoli; trasmette {tel. 4/16307/F - alleg. n. 724), p.c., comunicazione diretta ali' Addetto Militare a Berlino ed al Comando 8a Armata circa le aumentate possibilitĂ dei campi contumaciali per i rimpatriandi dalla Russia; - trasmette {tel. 125604/2139/A - alleg. n. 725) p.c., copia delle disposizioni impartite per l'affrettato trasporto in Tunisia di munizioni; - trasmette (tel. 125609/2145/A - alleg. n. 726) p.c., in relazione al tel. 30583 del 5 marzo {v. alleg. n. 367}, copia delle disposizioni impartite per portare la capacitĂ dei campi contumaciali per i rimpatriati dalla Tunisia a 20 mila posti; - invia (alleg. n. 726 bis} la situazione della G.U. dislocata in Albania alla data del 1 O corrente.
2) Ministero Guerra trasmette (te!. 223760/110/5 - alleg. n. 727) p.c. copia della circ. relativa al provvedimento che considera ''Presenti alle Bandiere" per un anno i Caduti per la Patria o dispersi.
600
DIARIO STORICO DEL 10 MARZO 1943 - XXI
3) Ministero Marina chiede (te!. 68317 - alleg. n. 728) l'autorizzaziione ad inviare in Grecia, da Napoli, un piroscafo carico di carbone dstinato a Palermo. 4) Ministero Affari Esteri chiede (tel. 683 - alleg. n. 729) l 'invio di un rappresentante del Comando Supremo alla riunione indetta per l'esame della questione del porto cli Ploca in Croazia. 5) Ministero Produzione Bellica esprime (te!. 22578 op. - alleg. n. 730), in relazione al tel. 1028/Ec del 27 febbraio (v. alleg. al tele}, parere favorevole all'acquisto di 20 tonn . di rame, avanzando qualche riserva sul prezzo. 6) R. Missione Militare italiana a Madrid comunica (tel. 3453 - alleg. n. 731) notizie relative a preparativi nemici nella base di Gibilberra, identici a quelli immediatamente precedenti allo sbarco nel Nord Africa Francese. Segnala informazione secondo la quale, contemporaneamente ad azione decisiva in Tunisia, verrebbe tentato sbarco in Sicilia. 7)
Comando 8' Armata: - chiede (tel. 02/1275 - alleg. n. 732) l'invio di copia del testo integrale dell'ordine del giorno ciel Duce all'Esercito in data 1° marzo , concernente 1'8~ Armata; - chiede (tel. 02/1293 - alleg. n. 733) l'invio cli copie dell'ordine del giorno del Duce direttamente a Trento al C .A. Alpino , le di cui unità sono in gran parte già partite per l'Italia; - trasmette (te!. 016/1050 - alleg. n. 734) p.c., copia di comunicazione diretta allo S.M.R. Esercito circa i trasporti per i rimpatriandi e la necessità di adeguate il deflusso da Brest Litovski ali' afflusso da Gomel riducendo adeguatamente il periodo contumaciale allo scopo di affrettare lo sgombero dei treni; - trasmette (te!. 03/232 - alleg. n. 735) , varianti alla situazione dell'Armata alla sera del 10 marzo (v. schizzo alleg. n. 736).
8) S.M. italiano di collegamento col Com. Gr. Armate Africa: - comunica (te!. 439 - alleg. n. 737) a seguito te!. 426 (v. alleg. n. 658), la partenza del Maresciallo Rommel con promemoria per il
Fuhrer nel quale , dopo avere illustrato il rapporto delle forze svantaggioso per l'Asse, la deficienza di artiglierie moderne e del relativo munizionamento , le difficoltà dei rifornimenti, propone di sospendere l 'invio di altre forze che non possono essere alimentate, prospettando la necessità di ridurre il fronte ; - comunica (tel. 440 - alleg. n. 738), a seguito tel. 424 del 7 marzo (v. alleg. n. 483), che il nemico si attendeva il nostro attacco del
DIARIO STORICO DEL 10 MAR ZO 1943 · XXI
601
giorno 6 e che dalla ricognizione aerea aveva potuto rilevare le unità destinate all'attacco desumendone i possibili intendimenti. Il fatto che tale circostanza sia stata ripetutamente rilevata nel comunciato del Comando Gruppo A rmate può essere spiegato nel desiderio di trovare attenuante al mancato successo basato sulla sorpresa; - riferisce (tel. 441 - alleg. n. 739) circa l'invio delle notizie operative.
9) Comando Supe riore FF. AA. Grecia segnala (tel. 026474 - alleg . n. 740) all'Ecc. il Capo di S.M. Generale una comunicazione della Dir. Gen . Artiglieria relativa ai fucili mitragliatori inviati in Grecia, riconosciuti talmente logori, antiq uati e poco precisi da proporne il passaggio a rottame. 10) Comando Supe riore FF.AA. Slouenia-Dalmazia comunica (te!. 452 - alleg . n. 741) la dislocazione dei reparti delle dipendenti Grandi Unità. 11) R. Mi ssione Mili tare ita liana in C roazia: - riferisce (tel. 1271 - alleg. n. 7 4 2} sul colloquio avuto col Po· glaunik circa la proposta di costituire una Divisione di volontari croati, vestita, armala, equipaggiata ed inquadrata dai Tedeschi; lo scioglimento della Legione croata, di cui al tel. 6 26 del 18.2 (v. alleg. n. 1339); la ricostituzione di altra Legione croata messa a disposizione dell'Italia e inquadrata da Italiani per qualsiasi fronte di guerra; l' immissione di reparti croati da parte del Comando Superiore FF.AA. Slovenia-Dalmazia; l'addestramento delle reclute classe 1923 e del successivo scaglione classe 1924, vestite, armate ed equipaggiate dall'Italia, analogamente a quanto praticato dalla Germania; segnala {tel. 1297 - alleg. n. 7 43) la situazione alle ore 9 del giorno 10 marzo.
III} COLLEGA M ENTO CON LE FF.AA. GERMANICHE
1) Generale italiano presso il Q.G. FF. AA. germaniche: - segnala (tel. 4 17 /SM - alleg. n. 7 44) la situazione alla fronte russotedesca (v. schizzo alleg . n. 745); - trasmette {tel. 409/SM e 41 5/SM - alleg . n. 746 e 747) varianti alla situazione del Nord Africa; - segnala (tel. 416/SM - alleg . n. 7 48) la situazione dei convogli nemici. 2) Nucleo di collegamento con Salonicco trasmette (tel. 725 - alleg. n. 749) p.c .. copia delle disposizioni im partite dall'O.B.S.E. al Coman-
602
DIARIO STORICO DEL I O MARZO 1943 - XXI
dante le truppe in Croazia per il proseguimento delle operazioni su Mostar e per il disarmo dei cetnici anticomunisti. 3) L'Ufficio del Generale germanico presso il Q.G. delle FF.AA. italiane comunica (f. 0182/43 - alleg . n. 750) a seguito fogli 070/43 ciel 27.1 e 0150/43 del 22.2 (alleg. n. in copia), varianti al grado d 'urgenza d'invio delle armi destinate alla difesa costiera della Sicilia, Sardegna, Corsica e Balcani. 4) Il Capo di S.M. Generale:
- comunica (te!. 8590 Op. - alleg . n. 751) al generale Marras di informare l'O. K. W. che il Duce ritiene opportuno che il Comando Gruppo Armate Africa resti al generale von Arnim, escludendo il ritorno del Maresciallo Rommel; - comunica (te!. 50307 Op. - alleg. n. 7 52) al generale Marras di far presente all'O.K W. l'intendimento del Comando Supremo di ricostituire i reparti caccia e osservazione aerea giĂ clell'ARMIR in Italia, anzichĂŠ ad Odessa.
5) All'Ufficio del Generale germanico presso il Q.G. delle FF.AA. italiane: - si trasmette (tel. 60301 - alleg. n. 7 53) la situazione nei vari teatri di operazione italiani; - si segnala (f. 21109 - alleg. n. 754) l'incidente fra militari italiani e tedeschi, verificatosi nella Casa ciel soldato germanico cli Kiev il 7 marzo; - si ordina (f. 21108 - alleg. n. 754 bis), di comunicare all'O.K W. in rif. al f. 0205/43 ciel 9 corrente (v. alleg. al foglio) in merito all'occupazione di Mostar da parte delle truppe tedesche. 6) All'O.B.S.:
- si chiede (f. 30636 Op. - alleg. n. 755) di esaminare la possibilitĂ di aviotrasportare in Tunisia 19 camionette desertiche per arditi terrestri a disposizione della l" Armata col compito di effettuare azioni cli sabotaggio; - si chiede (te!. 30647 Op. - alleg. n. 756) riscontro al f. 0353 del 17 febbraio (v. alleg . n. 1263) circa l'invio in Tunisia di mine e materiale di rafforzamento per le posizioni del Mareth e degli Chotts.
IV) DIRETTIVE ED ORD1N1 IMPARTIT[ l) Il Capo di S.M. Generale: - informa (f. 11384 - alleg. n. 757) lo S.M.R.E., in risposta al foglio 2811 del 1 febbraio (v. alleg. n. 1403) d'aver preso atto di quanto
DIARIO STORICO DÈL 10 MARZO 1943 • XXI
603
comunicato circa la situazione della Venezia Giulia e dei provvedi· menti attuati od in corso per stroncare la ribellione. Sia studiato ed adottato ogni altro provvedimento che sia ancora ritenuto necessario per una rapida normalizzazone della situazione, segnalando quelli per la cui attuazione fosse eventualmente necessario l'intervento del Comando Supremo; - impartisce (f. 11385 · alleg. n. 758) allo S.M .R. E., alla CIAF Torino, al Generale rappresentante il Comando Supremo italiano presso il Governo di Vichy, direttive di massima nei rapporti con la Francia. In sintesi: salvaguardare nella forma la sovranità francese ed il prestigio del Governo legale; tendere per quanto possibile a garan tire la nostra sicurezza e provvedere alle nostre esigenze col consenso , sia pure solo formale, dei Francesi ed in accordo con l'alleato; - impartisce (f. 11890 - alleg. n. 759) allo S.M. R. E., allo S.M.R.M .. allo S.M.R.A. , alla CIAF T orino, ai Comandi 4 2 e 5ll Arm ata, al Comando VII C.A., e p.c. al Generale rappresentante il Comando Supremo italiano presso il Governo di Vichy, disposizioni intese a precisare i rapporti fra Commissione italiana di armistizio, Comandi truppe di occupazione e Generale rappresentante il Comando Supremo italiano a Vichy; - comunica (te!. 21086 - alleg. n. 7 59 bis) allo S.M.R. Esercito in rif. al te!. 016/1050 del Comando 8" Armata (v. alleg. al tele) che necessità sanitarie sono assolutamente inderogabili. Afflusso in Italia, pur dovendo essere quanto più possibile sollecito, deve essere assolutamente commisurato alle possibilità dei campi contumaciali; conferma (tel. 2 1100 - alleg. n. 760) allo S.M.R.E. ed al Comando Superiore FF.AA. Slovenia-Dalmazia. in relazione al te!. 01939 del 1.3 (v. alleg. n. 5 87) la decisione del rimpatrio della Divisione " Sas· sari". Allo S.M.R. Esercito ordina l'avviamento dei complementi per sopperire alle perdite ed al logorio della Divisione impegnata nella
za
fase " Weiss". Ordina inoltre di accelerare il completamento della Divisione " Zara" che dovrà sostituire la " 1" Divisione Celere" in Slovenia e Dalmazia; - chiede {te!. 21110 Op . - alleg . n. 761) allo S.M.R.E. precisazioni in merito al te!. 1910 (alleg. n. in copia) col quale Superalba informa che i complementi assegnatigli superano per l'arma di fanteria le esigenze organic he dei corpi dipendenti; - ordina (te!. 30648 O p. - alleg . n . 762) allo S.M.R.E. , e p.c. al Co1
mando 1' Armata ed al Comando XXX C. A., di inviare in Tunisia un ufficiale generale per l'esame dei reparti, uffici e servizi che si trovano nelle retrovie non inquadrati nelle G.U., al fine di trarne complementi per i reparti organ ici della 1 i! Armata e del XXX C .A. e rimpatriare gli elementi esuberanti o inutilizzabili;
604
DIARIO STORICO DEL 10 MARZO 1943 • XXI
- ordina (f. 40279 Op. · alleg. n. 763) allo S.M.R.M. e p.c. allo S.M.R.E., di provvedere all'integrale decentramento dei piroscafi oltre che per Napoli anche per i porti della Sicilia e della Sardegna; - risponde (f. 40188 Op. - alleg. n. 764) allo S.M.R.M . approvando la proposta contenuta nel f. 16644 del 26 febbraio (v. alleg. n. al foglio) circa la emanazione di norme intese a disciplinare la pesca notturna lungo le coste allarmate; - impartisce (f. 50319 O p . - alleg. n. 765) allo S.M.R.A. e p.c. allo S.M.R.E. ed all'O.B.S., a seguito ed a complemento delle direttive per la difesa della Madrepatria (f. 11260 op. del 3.3. (v. alleg. n. 216), disposizioni per la difesa dei campi della Sicilia, Sardegna e Corsica contro eventuali sbarchi nemici, particolarmente aerei; - ordina (tel. 11368 Op. · alleg. n. 766) al Generale rappresen tante il Comando Supremo Italiano presso il Governo di Vichy, in rispo· sta ai tel. 415 e 461 del 4 e 8 febbraio (v. alleg. n. 142 - 547)
-
-
-
-
e con riferimento ai tel. del Comando 4'' Armata n. 755 e 904 in data 10 e 19 febbraio (v. alleg. n. 104-105), e p.c. allo S.M.R.E., di respingere le proteste francesi per le requisizioni nella zona di Marsiglia, rivendicando i diritti di potenza occupante circa l'utilizza· zione dei materiali delle Forze Annate francesi da devolvere per la difesa dell'Europa e denunciando la malafede degli organi francesi che tentano con ogni sotterfugio di sottrarre i materiali stessi; comunica (tel. 11365 Op. - alleg. n. 767) alla CIAF Torino, in esito al f. 52517 del 27.2 (v. alleg. n. 69) l'approvazione al consenso dato alla nota tedesca e l'approvazione allo schema di nota circa le organizzazioni giovanili, autorizzandone la sollecita presentazione al Governo francese; comunica (tel. 11386 Op. - alleg. n. 768) alla CIAF, in esito al tel. 52760 del 5.3 (alleg. n. in copia) di concordare col parere espresso con f. 52598 bis del 2 marzo (v. alleg. n. 246), circa la necessità di sostenere in linea di principio l'integrità dei diritti dell'Italia anche sulla zona delle bocche del Rodano, Marsiglia, Avignone. Qualora i Tedeschi insistessero per l'acquisto di auto'mezzi ex mili tari , si potrà eccezionalmente consentire in considerazione del comune interesse del!' Asse, richiedendo adeguate contropartite; comunica (tel. 21094 - alleg . n. 769) al Comando Superiore FF.AA. Albania, di non accogliere la proposta di cui al tel. 1809 del 26/2 (v. alleg. n. 426) circa il richiamo alle armi di Kossovani delle cl. 1917-1918-1919; approva (tel. 21107 - alleg . n. 7 69 bis) in rif. al f. 3947 del 9 corrente di Supersloda (v. alleg. n. al tele) quanto comunicato in O.B. Sud Est con detto telegramma. È stato interessato in dal senso l 'O.K. W. perché siano presi al più presto accordi tra Comando germanico in Croazia e Comandante VI C.A.
DIARIO STORICO DEL 10 MARZO 1943 - XXI
605
2) Si comunica (tel. 11364 Op. - alleg. n. 770) allo S .M.R.E., in relazione al tel. 10538 del 26.1 (alleg. n. in copia) per le conseguenti misure cli vigilanza , che recenti informazioni confermano la possibilità che l 'ex Presidente della Repubblica Francese Lebrun intenda tentare l 'evasione con l 'aiuto anglo -americano. - Si comunica (f. 11366 - alleg. n. 7 71) allo S.M.R.E., in relazione al f . 297210 del 15 febbraio (alleg. in copia), di concordare circa l' ingaggio e l'utilizzazione in Italia di autotreni civili. Si segnala l 'urgente necessità di inviare in Tunisia - via aerea - parti di ricambio automobilistico. Si trasmette (tel. 11387 - alleg. n . 772) allo S.M.R.E. copia di nota informativa riguardante l'azione tarda, lenta ed inefficace del battaglione addetto alla d ifesa della spiaggia cli S.M. La Scala (Aci· reale) durante l'attacco di un sottomarino nemico . Si comunica (tel. 60649 O p. - alleg. n. 7 73) allo S.M.R.E. che l'Intendenza italiana in T unisia non ha più sede in Tunisi e si impartiscono disposizioni per il sollecito recapito dei pieghi provenienti dall'Italia a mezzo corriere, tramite il Comando del Presidio di Tunisi. Si comunica (f. 11367 - alleg. n. 77 4) allo S.M .R. Marina, con riferimento al f. 13895 del 18.2 (alleg. n. in copia) di disporre per l 'estensione delle norme che regolano l'intervento delle batterie eia posizione costiera (circ. 6760 ciel 23 marzo 1942 XX allegata in copia) anche alle coste della Dalmazia, A lbania e Grecia. Si sollecitano (tel. 30643 Op. - alleg . n . 7 7 5) allo S.M.R.M. i chiarimenti richiesti con tel. 0299 del 14.2 (v. alleg. n . 1031) circa l'incendio del motoveliero "P. Costa". Si sollecitano (tel. 30642 Op. - alleg . n. 776) allo S.M.R.A. i chiarimenti richiesti con tel. 045 1 del 23.2 (v. alleg. n. 1739, circa le mancate aviopar tenze per la T unisia. S i comunica (f. 21098 Op . - alleg . n. 777) al M inistero A ffari Esteri, in relazione al tel. 8/00916 del 19.2 {v. alleg. n. 1965) la determinazione cli procedere, appena ultimate le operazio ni contro i partigiani , al disarmo delle formazioni cetniche dipendenti dal Comando Superiore FF.AA. Slovenia-Dalmazia, sospette di obbedire agli ordini di Mihajlovic. Verranno così anche a cessare i motivi per cui le comunità islamiche della Bosnia Erzegovina sollecitano la costituzione di bande armate mussulmane. Si trasmettono (tel. 30641 Op. - 30646 Op. - 30650 Op. - 30651 Op. - alleg. nn. 778-779-780-781) allo S.M . italiano di collegamento col Comando Gruppo Armate Africa comunicazioni relative alle attribuzioni dello S. M. di collegamento, alla indicazione telegrafica, all'invio dei ricambi automobilistici, alle novità operative. Si comunica (f. 30644 Op. - alleg . n. 78 2) al Comando XX X C .A. , al Comando D. "Superga" e p.c. al Capo S.M. italiano presso la
606
DIARIO STORICO DEL 10 MARZO 1943 - XXI
s~
Armata; la istituzione delle cariche del Capo di S.M. germanico presso la 1i! Armata e del Capo di S. M. italiano presso la Si! Armata corazzata. - Si impartiscono (tel. 21095 Op. - alleg. n. 783) al Comando Superiore FF.AA. Grecia, in risposta al tel. 026111 del 6 marzo (v. alleg. n. 501) disposizioni circa l'invio del quadro di battaglia e della situazione grafica. - Si trasmette (tel. 20903 Op. - alleg. n. 784) al S.I.M. stralcio pervenuto dalla R. Missione Militare italiana in Germania relativo a promozioni nell'Esercito germanico. 3) Quadro di battaglia del Gruppo Armate Africa (alleg. n. 785). 4) Sintesi intonazione stampa e propaganda estera (alleg . n . 786) .
V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE
1) S .M.R. Esercito: riferisce (f. 0062809/2 - alleg. n. 787) , in risposta al tel. 20913 op. del 2 marzo (v. alleg . n. 125), circa il completamento della Divisione "Zara" e della 1a Divisione celere " Eugenio di Savoia". 2) S.M.R. Marina comunica (tel. 3777 · alleg. n. 788), in risposta al tel. 40131 Op. del 14 febbraio (v. alleg. n. 1028), che la Marina germanica ha informato che per necessità di impiego nel Mar Baltico non può pel momento mettere a disposizione le armi richiestele per gli sbarramenti della Grecia occidentale. Il 28 febbraio, è stato interessato il Comando Supremo per il rinnovo della richiesta all'O.K. W.
3) Generale rappresentante il Comando Supremo italaliqno a Vichy: - comunica (tel. 772 - alleg. n. 789), in risposta al tel. 11090 Op. del 24 febbraio (v. alleg. n. 1832), che il Governo francese ringrazia per la decisione di soprassedere alla requisizione dei muli in Corsica, prega mantenere gli acquisti nei limiti strettamente compatibili con le necessità della popolazione e chiede che i contratti privati siano visti dal Prefetto prima della conclusione; - informa (tel. 774 - alleg. n . 790), in risposta al tel. 11220 Op. del 2 marzo (v. alleg . n. 138), che il Governo francese accetta che i municipi e le gendarmerie diano visione alle autorità militari italiane della situazione dei rispettivi smobilitati. Le richieste dovranno essere inoltrate ai Prefetti.
4) Comando Superiore FF.AA. Grecia:
DIARIO STORICO DEL 10 MARZO 1943 · XXI
607
- comunica (tel. 03221 5/0M - alleg. n . 791), in risposta al tel. 20073 del 7 .1. (v. alleg. n . 4 9 7} l'awenuta partenza per Creta dell'ultima aliquota dell'XI b tg. mortai; - riferisce (tel. 03419/ SM - alleg. n. 792), in esito al tel. 20995 Op. del 5 marzo (v. alleg. n. 358), circa il fabbisogno per ricomporre il livello dell'autosufficienza dei servizi . 5) Comando S uperiore FF.AA. Slovenia-Dalmazia riferisce (tel. 3828 alleg. n. 7 9 3) in esito al tel. 7996 del 26.11 (v. alleg. al tele) circa la cessione di carburanti e lubrificanti all'Organizzazione Todt nella zona mineraria di Mostar .
VI) ATTIVITA' SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI S.M . GENERALE
li Capo di S. M. Generale, alle ore 9,30, nella sede del Comando Supremo, ha avuto un colloquio con l'Ecc. Galbiati, circa: la richiesta da parte del Comando Generale M .V .S.N. di 30 mila uomini dell'Esercito per la M.A.C.A., le urgenti necessità in relazione alla scarsa disponibilità che si oppongono all'accoglimento della richiesta (costituzione di una massa di battaglioni per la Balcania, invio in Germania di 150 mila uomini, concorso di mano d'opera cl. 1924 per i cantieri navali, ricostituzione delle G.U. che rimpatriano dalla Russia, potenziamento della difesa delle frontiere alpine occidentale e orientale); il problema della Milizia; la questione della M.A.C.A. e lo studio della possibilià di ottenere che la difesa e.a. di uno stesso centro sia affidata od a sole batterie della Milizia od a sole batterie dell' Esercito. (Particolari risultano dall'alleg . n. 794).
Vll} ATTIVITA' INFORMATIVA a) li S.I.M. trasmette: - la sintesi delle informazion i pervenute nelle ultime 24 ore (alleg . n. 79 5} ; - il bollettino notizie (alleg. n . 796 a , b, e}; - il bollettino giornaliero n . 69 (alleg. n . 7 97}; - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 69 (alleg. n . 798}; b) S.M.R. Ma rina trasmette (alleg. n . 799) la situazione giornaliera delle FF.NN. nemiche e francesi alle ore 17 del giorno 10 marzo.
608
DIARIO STORICO DEL 10 MARZO 1943 - XXI
Vlll) ATTIVITA' SVOLTA DALLA CIAF li Presidente della CIAF chiede (f. 32763 - alleg . n. 800) il benestare in merito al ripristino del servizio di aviotrasporto di tabacchi nazionali per le Delegazioni Ciaf della Tunisia.
IX) Ă&#x2C6; stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 1019 (alleg. n. 801).
IX) Condizioni meteorologiche (alleg n. 802).
DIARIO STORICO DELL'l l MARZO 1943 - XXI
609
11 GIOVEDÌ I) NOVITA' OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPO LIT A NO (alleg. nn. 803-804-805): - Notte sul!' 11 marzo , una formazione di bombardieri ed aerosiluranti ha attaccato all'altezza del semaforo di Torre M ongerbino (Palermo), poco al largo della costa, un nostro convoglio di 5 mercantili scortato da unità da guerra: lievi danni sono stati prodotti a qualcuno dei piroscafi. Si lamentano: 1 morto e diversi feriti a bordo. Tutte le nostre unità sono giunte a destinazione. In mattinata, un aereo nemico ha mitragliato un treno merci tra DonnaLucata e Comiso (Ragusa) , causando danni al locomotore. Nessuna vittima (v. alleg. n. 890). 2) SCACCH IERE SLOVENIA (alleg . n. 806): - In zone Trebinje-Novo Mesto e Grosuplje, nuclei ribelli sono stati dispersi: perdite inflitte 2 uccisi , 1 ferito e 15 catturati. - In zona Crnomelj è stato sventato un tentativo di penetrare in terri torio croato guadando il Kupa, effettuato da nuclei partigiani: inflitti 4 morti accertati. 3) SCACCHIERE CROAZIA (alleg. nn. 806-807 -808): - In zona Vrhovine-Plaski sono state respinte azioni di dislurbo contro posti nostri e M.V.A.C.: uccisi 4 partigiani e catturate alcune armi; da parte nostra 2 militi A.C. caduti e 17 feriti. - In zona Gospic è stata effettuata un'interruzione alla linea ferroviaria di limitata entità.
2° fase delle operazioni "Weiss ": La colonna del XVIII C.A.. proveniente da Sinj e diretta in zona Mostar, ha raggiunto Arzano ed ha preso collegamento con un reparto celere della D. "SS. Principe Eugenio". - Truppe tedesche: - 71 7a Divisione: è giunta circa 1O km sud-est di Prozor; - 369a Divisione: proseguendo l'avanzata lungo la direttrice RavnoProzor è giunta circa 15 km ad ovest di Prozor; - Divisione "SS Principe Eugenio": è giunta in zona Zupanjac; - 718a Divisione: prosegue compito difensivo, costituendo fronti di sbarramento contro le provenienze da ovest in zone Sella Ivan (tra Bradina e K onijc) e Konijc. Truppe del VI C.A. : nostre colonne miste, operanti nella zona di Jablanica-Rama, Konijc, proseguono i movimenti necessari per sbarrare il passaggio verso est alle formazioni partigiane che tentano di sfuggire in quella direzione, alla pressione tedesco-croata. Colonne operanti a cavallo della Narenta hanno sostenuto scontri
610
DIARIO STORICO DELL' 11 MARZO 1943 - XXI
con esito favorevole , infliggendo all'avversario 29 morti e 15 feriti; da parte nostra 1 milite A.C. caduto e 9 feriti. 4) SCACCHIERE ALBANIA (alleg. n. 809): - Rastellament i in corso nella bassa valle Sushica {1 O km sud-est Valona} da parte di 2 btg. rinforzati. Finora non è stata incontrata alcuna resistenza. 5) SCACCHIERE MONTENEGRO (alleg. n. 810): Segnalato sorvolo di aerei sconosciuti in zona Podgorica-Danilograd-Niksic. 6) SCACCHIERE GRECIA (alleg. nn. 811-812): - Iniziate operazioni polizia zone Kozani-Siatista-Grevena. - La notte sull' 11 sono avvenuti scontri fra bande ribelli comuniste e analoghe bande di tendenza nazionalista nella zona di Karditza (Tessaglia settentrionale). - Ribelli hanno interrotto ponte ferroviario su linea a scartamento ridotto Volo-Karditsa-Kalabaca. - Situazione grafica delle unità dislocate in Grecia e nell'isola cli Creta alla data dell'll marzo risulta dall'allegato n. 812 bis. 7) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) S.M.R. Marina segnala (alleg. n. 813):
- Attività navale italiana - Un aereo della Tunisia ha avvistato la mattina del 10 circa 20 mg a nord di Zembra un'esplosione con notevole colonna d'acqua seguita da grande macchia verdastra con emissione di bolle d'aria. Si ritiene che si tratti cieli' esplosione di sommergibile nemico sui nostri sbarramenti minati della zona. - Prosegue la caccia al sommergibile nemico presso Cefalù. Nel Canale di Lesina una torpediniera sta dando caccia a un sommergibile avvistato nella zona. Caccia antisommergibile al' largo di S. Remo con csmg. - Il piroscafo "Derna" (t. 1787) in rotta da Tolone per Barcellona è stato affondato. Mancano particolari. - Le condizioni avverse del mare hanno ostacolato nei giorni scorsi il dragaggio sulle rotte tunisine. - La navigazione dei nostri convogli diretti in Tunisia prosegue regolarmente. - Sommergibili in agguato: in Mediterraneo n. 4 nazionali e 9 tedeschi; in Atlantico n. 6. - Piroscafi in navigazione nelle acque metropolitane dalle ore 12 del 1 O alle ore 12 del giorno 11: n. 36 per la cui scorta sono state impiegate n. 8 unità da guerra.
DIARIO STORICO DELL'l 1 MARZO 1943 - XXI
611
Atti vità navale nemica - Causa il tempo awerso l'attività di pattugliamento e caccia antisommergibili sulle coste dell'Algeria orientale è stata sospesa. - L 'ultima aliquota ciel noto grande convoglio nemico segnalato in M editerraneo occidentale nei giorni scorsi è stata aw istata la mattina dell'l 1 a nord di Ojidjielli; deve essere giunta a Bona nel tardo pomeriggio di ieri.
Apprezzamento della situazione - Continuano le segnalazion i da Gibilterra secondo cui sarebbero in corso grandi preparativi di vario genere che potrebbero far presumere il prossimo inizio di un importante ciclo operativo in Mediterraneo. Si attende inoltre l'arrivo di un grande convoglio dall'Atlantico. b) S . M.R . Aeronau t ica segnala (alleg. nn . 814-81 5-816): - Nostri aerosiluranti (8) hanno attaccato convoglio nemico nella rada di Bona (tarda sera dell'l l): sicuramente colpiti 3 piroscafi di cui 1 è da ri tenersi affondato. Non potuto controllare effetto altri lanci per condizioni di luce sfavorevoli. Violenta reazione e.a. dalle navi: un aerolisurante non rientrato, altro rientrato con estremità ala asportata. - Partenze su allarme e crociere di protezione; scorte ai traffici; 8) SCACCHIERE TUNISIA (alleg. nn . 81 7-8 18-8 19-8 2 0): a} 5° A rmata corazza ta: - puntate di elementi germanici nella zona di Sedjenane hanno incontrato forte resistenza nemica sostenuta da carri armati; in zona Sidi Hamecl (8 km sud-est Gebel El Abeid} una pattuglia germanica ha inflitto all'aw ersario la perdita di 15 uomini tra morti e feriti e 3 autocarrette; in zona Ousseltia puntate di carri armati awersari sostenute da aerei da caccia e bombardamento sono state respinte dal fuoco di artiglieria e dalla nostra aviazione prontamente accorsa; 4 carri armati nemici colpiti . b) 1° A rmata: - attività artiglieria e pattuglie da ambo le parti; - risultano affluite in zona avanzata della rronte del Mareth le seguenti unità awersarie: - CXXXIII Brigata mo torizzata; - aliquote 4a Divisione indiana; - reparti d'artiglieria.
A viazione - sul fronte del XXX C.A. sono stati abbattuti 6 aerei nemici: 4 dall'artiglieria e.a . italiana e 2 da carri armati italiani;
612
DIARIO STORICO DELL'll MARZO 1943 - XXI
- sul fronte di Marnth la caccia italiana ha abbattuto 2 apparecchi nemici e 2 altri probabili. - Circa 50 aerei hanno bombardato nel pomeriggio del 1O le località di El Aouina-Gamart e Lamarsa. Danni agli aeroporti. Dai primi accertamenti risultano circa 150 morti e 250 feriti, quasi tutti civili. c) Presunta situazione delle forze nemiche al mattino dell' 1 1 marzo, risulta dallo schizzo alleg . n. 821. - Presunta situazione delle forze contrapposte , risulta dallo schizzo alleg. n. 822.
II) COMUNICA ZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI
1) S.M.R. Esercito: - segnala (tel. 8649 Op. - alleg. n. 823) la forza affluita in Tunisia il giorno 11 marzo; segnala (tel. 9/3651/W.C. - alleg. n. 824) gli aviotrasporti per Tunisi effettuati I' 11 marzo; segnala (te!. 7 /7235/M 2 - alleg. n. 925), in relazione alla proposta del M inistero Marina di cui al te!. 68317 ciel 9 marzo (v. alleg. n. 728) , la necessità che il piroscafo ''G iacomo C." carico di carbone per la Sicilia compia la prevista missione senza essere dirottato per l'Egeo; trasmette (f. 098354/43 - alleg. n. 826) la segnalazione n . 529 relativa ai trasporti effettuati oltremare; riferisce (f. 125652/1983.A - alleg. n. 827) , a seguito f. 111051 del 27 /12 (alleg. n. in copia) su lo stato cli approntamento dell'attrezzatura antincendi nei por ti dell'A.S.; trasmette (f. 098240/308 - alleg. n. 828) p.c., copia delle disposizioni impartite per l'approntamento e l'awiamento in Tunisia di complementi cli sanità per la l '' Armata. 2) S.M.R. Marina: - segnala (te!. 3/4138 - alleg. n. 829) il movimento velivoli da e per l'A.S. verificatosi il 10 e 1'11 marzo; - sostiene (te!. 3834 - alleg. n. 830) la convenienza cli confermare il divieto di effettuare carichi m isti cli munizioni e carburanti. Deroghe eccezionali potrebbero eventualmente concedersi per navi di minore impor tanza, escludendo tassativamente motonavi veloci e piroscafi maggiori. 3) S.M.R. Aeronautica: - segnala (tel. 1/B 5000 - alleg. n. 831) la necessità cli sospendere
DIARIO STORICO DELL'l l MARZO 194j • XXI
6 13
per due giorni i trasporli aerei per Tunisi. in modo che tutti i velivo li da caccia clisonibili possano essere impiegati per la protezione del noto convoglio. Chiede sanzione in merito.
4) Ministero Guerra: - chiede (f. 1133147/120.1.3 - alleg. n . 832), a seguito f. 109 527 /120 .1.3 del 17 febbraio (v. alleg. n . 136). di conoscere le determinazioni adottale in merito alla proposta del Ministero Affari Esteri di sospensione dell'ordine di chiamata alle armi dei connazionali residenti in Tunisia; trasmette (f. 6 · alleg. n . 8 33), p.c. copia del prowedimento relativo alla destinazione del Gen. Rivolta presso il Comando Sup . FF.AA. A lbania; trasmette (f. 36 · alleg. n. 834). p.c., copia del prowedimento re· lativo alla destinazione del generale Roncaglia p resso il Ministero della Guerra. 5) Mini stero Africa Italiana trasmette (f. 892265/4 - alleg. n. 835) copia di richiesta del Com. Gen. R. Guardia di Finanza per il rimpatrio dei militari appartenenti a reparti territo riali della R. G. stessa, già in Tripolitania ed attualmente in T unisia . 6) Mini stero Interni informa (tel. 18345/442 - alleg. n . 836) che a decorrere dal 30 marzo viene istituito uno speciale lasciapassare da e per la Sicilia con modalità identiche al lasciapassare per Taranto. 7)
Generale rappresentante il Comando Supremo italiano presso il Gouerno di Vichy: - comunica (tel. 806 - alleg. n. 83 7) proposte del Governo francese per i nostri prelevamenti di cuoiam i ed autoveicoli nella regione di Marsiglia; comunica {tel. 811 - alleg. n . 838), in relazione al tel. 1725/C M ciel 27 febbraio (v. alleg. n. al tele), richieste del Governo francese per la rimessa in servizio del cavo con la Corsica tra Antibes e Florentin e per la riattivazione ciel collegamento radio Grasse-Calenzana allo scopo di integrare il collegamento radio esistente CagnesAjaccio di scarsa efficienza.
8) Comando 1° Armata trasmette (lei. 02/M/2560 - alleg. n . 839 ) per conoscenza, copia di segnalazione diretta al Ministero della Guerra ri· guardante il trasferimento del generale Reggiani dal Comando Superiore FF.AA. Libia al Comando della ia Armata. 9) Comando 8' Armata trasmette {lei. 03/233 - alleg. n . 840) varianti alla situazione delle dipendenti unità (v. schizzo alleg. n . 8 4 1).
614
DIARIO STORICO DELL' 11 MARZO 1943 - XXI
10) Comando Superiore FF.AA. Sloven ia-Dalmazia: - trasmette {tel. 0215/MA - alleg. n . 842) il testo degli argomenti trattati il 1 O marzo a Mostar col generale Luthers per la occupazione da parte tedesca della zona delle miniere; informa {tel. 4029 - alleg . n. 843) che il generale Luther ha co· municato che considera terminata l'operazione " Weiss" e che pertanto non è più necessario il concorso del XVIII C.A. In conseguenza, aliquote di dette forze concorrera nno alle operazioni del VI C.A. presso Mostar; comunica {tel. 406 - alleg. n. 844} la dislocazione delle dipendenti unità; chiede (tel. 2833/AC - alleg. n. 845} l'intervento del Comando Supremo presso il Ministero dei Lavori Pubblici per ottenere la concessione di un idroscaricatore per l'ultimazione di lavori cli bonifica nella zona paludosa di Bara (Ploca), allo scopo di eliminare la causa di epidemia malarica per le truppe di quel presidio. 11) Comando Superiore FF.AA. Alban ia segnala (tel. 1960/0M - alleg. n. 846) , in relazione al tel. 21094 del 10 marzo (v. alleg. n. 769) , la convenienza cli eseguire il proposto richiamo di alcune classi del Kossovano . 12} Comando Superiore FF.AA. Grecia riferisce {tel. 032325/0M - alleg. n. 84 7) , a seguito tel. 032233 op. dell'8 marzo {v. alleg. n. 666) , sul movimento ciel IV btg. mitr. da Prevesa a Valona. 13) R. Missione Militare italiana a Belgrado chiede (tel. 185 - alleg . n. 848}, in relazione al tel. 20746 op. del 21.2 {v. alleg. n. 1590), istruzioni circa l'applicazione dell'entrata in vigore della nuova linea di demarcazione, segnalando che il Governatorato ciel Montenegro ha chiesto un rinvio della data stabilita al 15 marzo, mentre il Comando Superiore FF.AA. Albania ha impartito disposizioni per l'occupazione della nuova linea per eletta data. 14) J?. Missione Militare italiana in Croazia: - chiede (tel. 927 - alleg. n. 849), in relazione al tel. 5250 del 6 novembre (v. alleg. al tele), l'interessamento del Comando Supremo presso il Com. Gen. M.V.S.N . per il rientro a Zagabria entro il mese di marzo della banda della Milizia, per poterla fare partecipare alle manifestazioni del 2° Annuale della costituzione dello Stato croato che avranno luogo nei primi giorni di aprile; chiede (tel. 1313 - alleg. n. 850), a seguito tel. 785 del 16 feb braio {v. alleg. n. al tele), di conoscere le decisioni ciel Comando Supremo in merito all'autorizzazione per l'invio in Italia cli personale croato per il ritiro di materiale aeronautico;
DIARIO STORICO DELL'll MARZO 1943 - XXI
6 15
- trasmette (tel. 1322 - alleg . n_ 851) la situazione alle ore 9 dell'll marzo.
III) COLLEGA MENTO CON LE FF.AA. GERMANICHE 1) Generale italiano presso il
Q.G. delle FF.AA. germaniche:
- segnala (tel. 418/SM - alleg. n. 852) la situazione alla fronte russotedesca in data 11 marzo (v. schizzo alleg . n. 85 3); - segnala (tel. 41 9/S · alleg. n. 854) varianti alla situazione del Nord Africa Francese . 2) Generale Germanico presso il Q.G. FF.AA. italiane comunica (f. 0 190/43 · alleg. n. 855) la richiesta di 0. K. W. su proposta del Maresciallo von Rundstedt di conservare al generale M arazzani la carica di Capo Nucleo di collegamento fra Comando 4a Armata e O.B. West. 3) li Capo d i S.M. Generale comunica {f. 3 0659 Op. · alleg. n. 856) al Feldmaresciallo Kesselring (O. B. S.), in risposta a lettera de 9 marzo (v. alleg. al foglio). che il problema del carico misto "munizioni e carburanti" sui piroscafi destinati in Tunisia è allo studio in seno allo speciale comitato tecnico italo-germanico. Circa i necessari trasporti per la Sardegna, nulla è trascurato perché siano intensificati al massimo. In merito alla proporzione degli automezzi per i trasporti in Tunisia necessita che, come dimostrato con f. 30597 (v. alleg. n. 676), almeno per il mese di marzo sia di 1 a 1. Per quanto riguarda l'ordine urgentissimo proposto il 9 e non 1'8 marzo a mezzo del generale Westphal, si è dovuto sottoporlo all'esame dei competenti uffici. È risultato che disposizioni nel senso desiderato erano già state impartite fino dal 3 marzo. T uttavia si è compilato un nuovo ordine a com plemento di quello già diramato. 4) All'Ufficio del Generale germanico presso il Q.G. FF.AA. italiane: - si ch iede (f . 40300 Op. - alleg . n. 857) di interessare l'O.K. W. affinché dia disposizioni per il potenziamento della di fesa e. a. di Tolone e per la revoca dell'ordine relativo al ritiro di 4 batterie; - si comunica (f. 11404 · alleg. n. 858), in relazione alla richiesta di cui al f. 01 90/43 (v. alleg. n. 855), che la sostituzione del generale Marazzani è stata decisa per ragioni di ordine interno e che pertanto non è possibile aderire al desiderio del Maresciallo von Rundstedt; - si trasmette (tel. 6 0303 · alleg. n. 8 59) la situazio ne nei vari teatri di operazione italiani.
616
DIARIO STORICO DELL' 11 MARZO 1943 - XXI
IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTIT I 1) li Capo di S .M. Generale: - autorizza (te!. 50321 Op. - alleg. n. 860) lo S.M .R.A. in relazione al tel. 1/B 5000 clell'l l marzo (v. alleg. n. 8 3 1), informandone anche lo S.M .R. Esercito e lo S.M. R . Aeronautica, a sospendere per due giorni gli aviotrasporti per la Tunisia; comunica (tel. 211 2 6 Op. - alleg. n . 861 ) al Comando Super. FF.AA. Sloven ia-Dalmazia , in relazio ne al tel. 0 2 15/M (v. alleg . n. 8 4 2) , e p .c. allo S .M .R. Esercito, di sanzionare gli accord i intervenuti tra l' Ecc. Robotti e il generale Luther nell'intesa che la permanenza delle truppe tedesche nella zona cli Mostar sia limitata al tempo necessario per lo svolgimento delle operazioni di annientamento dei par tigiani, in concorso con le truppe i taliane; o rdina (tel. 30669 Op. - alleg. n. 862) al Comando Gruppo Armate Africa, in relazione al te!. 1156/2694 ciel 7 marzo (alleg. n. in copia) , cli trasmettere i documenti comprovanti che il nemico era a conoscenza della nostra azione iniziata il giorno 6 marzo.
2) Si ordina (tel. 11403 Op. - alleg . n. 8 6 3 ) allo S.M.R.E. e p.c. al Ministero Guerra, cli disporre che il generale Marazzani , dopo sostituito nell 'attuale suo incarico , sia messo a disposizione del Ministero Guerra. - Si ordina (tel. 11407 Op . - alleg. n. 8 64) allo S.M.R. E. di predisporre per gli alloggiamenti nella zona di Livorno e per il trasporto - via mare - della Brigata d'assalto germanica di p rossimo arrivo in Italia, a disposizione del X lii C .A . quale riserva mobile per la difesa della Sardegna. - Si trasmette (f. 2111 1 Op . - alleg. n . 865) allo S.M .R.E., a seguito f. 25483 del 25 .12 (v. alleg . al foglio), copia del f. 3100 in data 23 febbraio del Comando Superiore FF.AA. Slovenia-Dalmazia relativo al nuovo schieramento del!' Arma ta ed ai prowedimenti annessi , con particolare riguardo alle seguenti proposte, di cui si chiede il parere: - inglobamento della competenza della 2a Armata fino al Tagliamento; - inglobamento nell'Armata del XXIII C.A.; - unificazione della G .a.F. ad est e ad ovest dell'antico confine. - Si comunica (te!. 21 112 O p. - alleg . n. 866) allo S.M.R.E. in relazione alt el. 00 13920/6 ciel 28;2 (v. alleg. n. 192) di concordare, nel parere, col Comando Superiore FF.AA. Slovenia-Dalmazia f. 1545 del 19.2 (v. alleg . n . 192) per il ri torno a Zagabria della banda della XII Zona CC.NN . - Si chiede (tel. 21 114 Op. - alleg. n. 8 6 7) allo S.M.R. Esercito comunicazione sui prowedimenti adottati in merito alle richieste pre-
DIARIO STOmco DELL'l 1 MARZO 1943 - XXI
-
-
-
-
-
-
617
sentate dal Comando Superiore FF. AA. Grecia col f . 031 945/0M all'oggetto "Situazione della forza dei reparti dislocati in Grecia" . Si ordina (lei. 3 0653 Op. - alleg . n. 868) allo S.M.R.E. di disporre per l'assegnazione d i ufficiali d i S.M. allo S.M. italiano presso la 5'' Armata corazzata e al Nucleo italiano di collegamento con Tunisi. Si ordina (tel. 40299 Op . - alleg. n. 869) allo S.M.R.E. di disporre che il Comando 4" Armata in tervenga presso l'O. B. W. per ottenere la revoca del ritiro di 4 batterie e.a. da T olone. Si comunica (tel. 40292 Op. - alleg. n . 870) lo S.M.R. Marina che il Comando Marina germanica a Cagliari ha chiesto alla Capitaneria di Porto dettagliate notizie sul porto, sulle attrezzature, sui rifornimenti e sulle maestranze. È stata informata la Direzione della Marina Mercantile che tutte le notizie dovranno essere fornite dallo S.M. R. Marina che potrà comunicarle dietro richiesta del Comando Marina germanica in Ital ia. Si ordina (tel. 40298 Op . - alleg . n. 87 1) allo S.M.R. Marina, in esito al tel. 3280 ciel 28 febbraio. di disporre per la soluzione della questione del cabotaggio tra lraklion e S. Nicola di Creta, dato che le motozattere dislocate in Egeo sono impiegate per urgenti trasporti tedeschi tra Creta e Rodi e non possono essere distratte per al tri servizi. Si comunica (tel. 11408 Op. - alleg. n. 872) alla CIAF - Torino, in risposta al te!. 5251 4 del 27 .2 (v. alleg. n . 156), di concordare sulla necessità di mantenere a Marsiglia la diretta partecipazione italiana al controllo del traffico mercantile francese nel Mediterraneo. Si preavvisa (te!. 30668 - alleg . n. 87 3) l'Intendenza italiana in T unisia dell 'arrivo cli un Generale del Comando Supremo.
3) Sintesi intonazione stampa e propaganda estera (alleg . n. 874). 4) In daLa odierna l'Ecc. Rossi Francesco è nominato Sotto Capo di Stato Maggiore Generale (alleg. n. 874 bis).
V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE 1) S.M.R. Eserci/:o trasmette (f. 13/657 /S - alleg. n. 875). in esito al f. 12445 dell' 11 novembre 1942 (v. alleg. al f.), le situazioni del personale e dei materiali giunti in Patria dall'A.S. per via mare e per via aerea nella 2° decade di febbraio. 2) S.M.R. Marina informa (te!. 3/4121 - alleg. n. 876). in risposta al tel. 3064 2 Op. del 10 marzo (v. alleg. n . 776). cli aver fornito i dati
618
DIARIO STORICO DELL'l l MARZO 1943 - XXI
richiesti in merito alle mancate aviopartenze per T unisi coi tel. 3/3401 del 24 febbraio e 3/3437 del 25 febbraio (alleg . in copia).
VI) ATTIVITA' SVOLTA DAL L'ECC. IL CAPO DI S.M. GENERALE
li Capo di S.M. Generale: 1) alle ore 12,30 ha avuto un colloquio, a Palazzo Venezia, col col. Waldemburg, circa: la questione di Mostar e la richiesta, eia parte germanica , di sanzione agli accordi intervenuti tra l'Ecc. Robotti e il generale Luther; lo scopo e la durata della temporanea occupazione germanica della zona mineraria; la definizione a cura dei comandanti in posto della linea di demarcazione italo-tedesca; la situazione in Val Rama e nella zona di Siroki; probabilità cli intese tra comunisti e seguaci di M ihajlovic. (Particolari risultano dall'alleg. n. 877); - alle ore 16,30 ha avuto un colloquio, presso la sede del Comando Supremo con l'ammiraglio Abe e col generale Shimitzu, circa: la necessità cli definire le trattative in corso col Ministero della Marina per l 'impiego delle navi italiane disarmate nei porti giapponesi; la proposta cli acquisto ciel " Conte Verde ", del " Carignano" del "Tembien l " e del " Marco Polo " e di noleggio cli altre 6 unità minori; le condizioni di noleggio fatte con la Germania; gli scambi di materiali tra Giappone e Italia; il problema dei trasporti tra Giappone e Italia; lo studio del collegamento con sommergibili. (Particolari risultano clall'alleg. n. 878); - alle ore 20,45 a Palazzo Venezia , ha partecipato ad una riunione col Maresciallo Kesselring presso il Duce, circa: la seria situazione in Tunisia; il concentramento degli Americani attorno a Tebessa e la minaccia su Gafsa; l'importanza cli Tozeur alle spalle degli Chotts; il pericolo di un riuscito attacco nemico contro Gabés; la costituzione di una grande riserva; l'aumento dei campi minati; le prevedibili intenzioni degli Inglesi nel nord; i colloqui awti dal Maresciallo Kesselring coi generale Messe , Mancinelli e Bayerlein; l'ordine di' mantenere la posizione del Mareth; la capacità dei comandanti; l'altissimo spirito delle truppe; lo schieramento delle unità in profondità con scopo contraereo e controcarro; la data del prevedibile attacco inglese; l'inferio rità delle nostre artiglierie e la necessità di scaglionarle in profondità per non essere sopraffatte dal fuoco nemico all'inizio dell'azione; la situazione munizioni e carburanti; la difficoltà dei trasporti e dello scarico nei porti; la scorta aerea ai convogli; il compito principale dell'aviazione in Tunisia: infrangere le truppe attaccanti ed i carri armati agendo con ogni mezzo a disposizione; la situazione aerea nostra e nemica; la definizione della questione del comando con von Arnim al Comando Gruppo A rmate , Messe alla 1'' Annata e Vaerst alla s• Annata. (Particolari risultano dall'alleg. n. 879).
DIARIO STORICO DELL' 11 MARZO 1943 • XXI
619
VII) AITIVITA' INFORMATIVA a) li S. l. M. trasmette: - promemoria {n. 246/E · alleg . n. 8 80) relativo alla organizzazione
cetnica; - promemoria (n. 248/E · alleg. n. 881) relativo al colloquio con l'Arcivescovo Spellman; - sintesi delle informazion i pervenute nelle ultime 24 ore (alleg. n.
882); - bollettino notizie {alleg. n. 993 a , b, e); - bollettino giornaliero n. 70 (alleg. n . 884); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 70 (alleg. n. 885); b) S.M.R. Marina trasmette (alleg. n. 886) la situazione giornaliera delle Forze Navali nemiche e francesi alle ore 17 del giorno 11 marzo.
VIII) ATTIV!Tf-\' SVOLTA DALLA C.I.A.F.
li Presidente della CIAF informa (tel. 52860 · alleg. n. 887), a seguito tel. 52345 del 23 febbraio (v. alleg . n. 1774) che la C.T.A. ha fatto conoscere il testo della nota che l'O.B. W. intende inviare al Governo francese in risposta alla richiesta del Presidente Lavai per la ricostitu· zione delle nuove Forze Armate e chiede che analoga comunicazione venga predisposta dalla CIAF. Allega copia del telescritto della Delegazione Italiana di Wiesbaden con· tenente la bozza riassuntiva del testo da inviare al Governo francese per l'incorporazione della guardia nella polizia, e comunica che non avendo ancora il Governo francese presentato all'Italia la richiesta cli che trat· tasi, ha notificato alla C.T.A. che non era possibile l'invio di tale nota da parte italiana. Con la circostanza segnala che l'O.B. W. si è assunto il diritto di trattare con la parte francese senza preventivamente accordarsi con l'Italia e chiede l'autorizzazione a richiamare sul fatto, nel prossimo convegno di Monaco , l'attenzione della C.T.A. facendo per suo tramite conoscere al1'0.B. W. il suo obbligo di interpellare la CIAF quando vengono trattate con la Francia questioni interessanti anche l' Italia.
IX) È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 1020 (alleg. n. 888).
X) Condizioni meteorologiche (alleg . n . 889).
DIARIO STORICO DEI. 12 MARZO 1943 - XXI
621
12 VENERDÌ I) NOVITA ' O PERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (alleg. nn. 890-891-892-893-
894-895): Penisola - Giorno 11, reparto Divisione " Veneto", in rastrellamento nei pressi di Aidussina (Gorizia) scontravasi con banda sessantina ribelli fugandoli. Catturato armi e materiale vario. Perdite inflitte: 1 morto e 4 feriti. Perdite subite: nessuna. Sicilia - notte su I' 11 aerei nemici hanno mitragliato senza conseguenze alcune località presso Marsala. - Notte sul 12, a Palermo, 25 aerei nemici hanno: - sganciato bombe nel centro urbano e nelle seguenti località: Conigliera - La Favorita - S. Lorenzo - Mondello - Mongerbino; si lamentano 3 morti e 10 feriti. Danni a fabbricati civili. Un velivolo incursore, colpito dalla difesa e.a., è precipitato in mare; - lancialo 2 spezzoni incendiari su località 1 km a sud di Agrigenlo. - Durante suddette incursioni sarebbero state lanciate parecchie decine di paracaduti in località Sferracavallo - Isola delle Femmine Villagrazia di Carini - Moarda (ovest e sud-ovest di Palermo). Rastrellamento in corso ha portato finora al rinvenimento di una trentina di paracaduti con razzi. 2} SCACCHIERE SLOVENIA (alleg. n. 896}: - Dispersi nuclei ribelli in zone Mirna Pec, Crnomelj, Grosuplje: uccisi 17 partigiani. feriti 1 , catturati 1 1. - Effettuate alcune interruzioni sulla ferrovia Lubiana-Karlovac in zone Novo Mesto e Trebinje: 2 locomotive deragliate; un nostro militare deceduto. 3) SCACCI IIERE CROAZIA (alleg. nn . 896-897): - In zona Jasenak (20 km sud-ovest Ogulin) sono state iniziate operazioni di rastrellamento; l'avanzata è ostacolata da interruzioni stradali e da resistenze dei partigiani: 1 militare caduto e 1 ferito. T re partigiani uccisi. Ferrovia della Lika - Azioni di disturbo contro nostre posizioni e M.V.A. C. in zone Plaski e Vrhovine: 2 militari feriti, 3 partigiani uccisi.
Truppe mobili del XVlff C.A. (seguito 2" fase " Weiss"): - la colonna partita eia Sinj e diretta a Mostar ha raggiunto Studenci (40 km sud-ovest Sinj); riattate numerose interruzioni stradali .
622
DIARIO STORICO DEL 12 MARZO 1943 - XXI
Media e alta Valle Narenta - colonne m iste truppe italiane e M.V.A.C.: - in zone Jablanica - Rama - Konijc proseguono i movimenti per opporsi alla crescente pressione delle masse partigiane che cercano di aprirsi il varco verso est; - Negli scontri awenuti i giorni 7 e 9 marzo nella zona delle miniere sono stati inflitti ai partigiani 57 morti e 38 catturati. Truppe tedesche - D. "SS Principe Eugenio" è giunta 17 km sud-est Zupanjac; - 369" Divisione è giunta 10 km sud-ovest e sud cli Prozor; - 717" Divisione si è spinta 10 km sud-est Prozor; - 718a D ivisione ha ripreso il movimento lungo il versante nord della Narenta giungendo a 1 O km ad ovest di Konijc.
Zona Knin - Favorevoli scontri di nostri reparti M.V.A.C. con nuclei ribelli a cui venivano inflitti 48 morti e 50 feriti; 4 caduti e 10 feriti fra i militi M .V.A.C. 4 ) SCACCH IERE DAL MAZIA (alleg . n. 896): - In operazione di rastrellamento per normalizzazione in zona Voclice sono stati uccisi 12 partigiani. - A T raù sono stati fucilati, per rappresaglia, 19 ostaggi. 5) SCACCHIERE MONTENEGRO (alleg. nn. 898 -899): - Tn zona 6 km sud-est Sjenica (Sangiaccato montenegrino) è awenuto un breve scontro fra nostre truppe in rastrellamento ed abitanti mussulmani di un villaggio: inflitti 2 morti; nostre perdite: 5 feriti . 6) SCACCH IERE MEDITERRANEO a) S .M.R. Marina segnala (alleg. n. 900):
Attività navale italiana - Nel pomeriggio del giorno 11 un gruppo di 8 motozattere in navigazione da T rapani a Tunisi è stato attaccato da 40 quadrimotori a 1000 m. cli quota e da altri 15 bombardieri a quota m. 2000. Due cacciatori nemici sono stati abbattuti. Mancano notizie su danni. - Dragamine tedeschi nel Canale cli Sicilia sono stati attaccati eia 12 bombardieri scortati da 30 caccia circa 15 mg. a Nord di Zembra. - Caccia in corso a un sommergibile nemico che nel pomeriggio del!' 11 ha lanciato senza esito due siluri contro il p.fo " Mafalda" a largo di Bastia. - Crociera di 3 M.A. S . sulle rotte da Malta a Pantelleria.
DIARIO STORICO DEL 12 MARZO 1943 - XXI
623
- Intensa attività di dragaggio su tutte le rotte e particolarmente su quelle del Canale di Sicilia. Dragata 1 mina presso Marettimo e 7 a N.W. di Biserta appartenenti a sbarramenti nemici precedentemente individuati. - Sommergibili in agguato: in Mediterraneo nazionali n. 4 - alleati n. 10; in Atlantico n. 6 nazionali. - Piroscafi in navigazione nelle acque metropolitane il giorno 13: n. 40, per la cui scorta sono state impiegate n. 15 unità da guerra.
Attività navale nemica - Il Comando della Mediterranean Fleet finora sempre basato su navi di Alessandria risulterebbe ora trasferito in Mediterraneo occidentale, sulla corazzata "Nelson". - Intensa attività di convogli in zona Gibilterra. - Il gruppo "Nelson" avrebbe diretto in Mediterraneo; manca conferma.
Notizie varie - La M.n. requisita "Marcello" in navigazione da Palermo a Brindisi è
entrata in collisione con la Cist. ''Albaro". In corso accertamenti danni.
Apprezzamento della situ.azione - Continuano le segnalazioni di preparativi e concentramenti di mezzi a Gibilterra ed Orano per una futura azione contro l'Italia. b) S.M.R. Aeronautica segnala (alleg. nn. 901-902-903): - Intensa attività per scorte e convogli. - Numerose esplorazioni nel Mediterraneo: 2 nostri velivoli non rientrati. - .Nella notte, 2 nostri Can t. Z 1007 bis non sono rientrati da azione di bombardamento su Bona. - Att ività aviotrasporti ridotta per mancanza possibilità scorte (caccia impegnata per protezione convogli marittimi). 7) SCACCHIERE TUNISIA (alleg. nn. 904-905-906-907): a) 5° Armata corazzata
- Notevole attività artiglieria nemica in zona di Gebel Mansour e su rotabile El Hamra-Pont du Fahs. - Traffico automezzi awersari su tratto rotabile Robaa-Bordj. - Nove aerei nemici hanno mitragliato nostri reparti in zona Oj Gebel Haifa. - In zona Ousseltia attività cli opposte aviazioni e concentramenti cli carri nemici battuti dalle nostre artiglierie. - Nel pomeriggio, 36 quadrimotori hanno bombardato Susa colpendo l'abitato e la stazione : 10 morti e 12 feriti.
624
DIARIO STORICO DEL 12 MARZO 1943 - XXI
- In serata, violenza azione aerea nemica sulla città di Tunisi: vittime e danni in corso cli accertamento. - A ltro bombardamento su Hammamet ha causato interruzione f erroviaria.
1° Armata - Nostra pattuglia motociclisti attaccata da 20 camionette nemiche sulla rotabile Metlaoui-Gafsa , a 20 km circa da quest'ultima località ha ripiegato perdendo 2 motociclisti. - In zona nord cli Gafsa aumentata attività esplorativa nemica. - Incursione cli 18 bombardieri scortati su la zona del Mareth, senza conseguenze. - Presunta situazione nemica, risulta dal lo schizzo alleg. n _ 908 . - Presunta situazione forze contrapposte , risulta dallo schizzo alleg. n_ 9 0 9.
Il} COMUNICAZIO N I E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) S.M.R. Esercito: - segnala (tel. 8650 - alleg . n_ 910) la forza affluita in Tunisia il 12 marzo; - segnala (tel. 3/4257 - alleg . n_ 911) il movimento velivoli da e per l 'A.S. del 12 marzo; - riferisce (f. 7894 - alleg . n _ 912), in relazione ai fogli 960/D del 25.10.1941 (v. alleg. n. 1460) e 29/0 del 3.1.42 (v. alleg. n. 142), in merito alla organizzazione della difesa degli aeroporti, e inoltra proposte intense essenzialmente a definire la questione della difesa degli aeroporti, e inoltra proposte intese essenzialmente a definire la questione della difesa fissa e della difesa mobile ed i limiti delle competenze fra lo S.M.R.E. e lo S .M .R.A.; - trasmette (f. 098452/43 - alleg . n . 913) la segnalazione n. 352 relativa ai trasporti per l'oltremare.
2} Ministero Africa Italiana ch iede (f. 872329/1 - alleg. n. 914 che siano dai competenti o rgan i informativi interrogati i prigionieri dega u 1/is ti della colonna Ledere proveniente dal Ciad, allo scopo di avere noti zie sugli itinerari seguit i, sugli autom ezzi adoperati, sulle difficoltà incontrate, ecc., inter essanti la Commissio ne istituita presso il M inistero stesso per lo studio cli una tr ansahariana i taliana . 3) Ministero Militare italiana a Madrid comunica (tel. 3464 - alleg . n. 91 5) notizie sui preparativi nemici per una prossima azione di sbarco.
DIARIO STORICO DEL 12 MARZO 1943 · XXI
4)
Comando
ff
625
Armata:
- informa {te!. 02/1319 - alleg. n . 916) che la riorganizzazione del 11 C.A. è già disturbata da richieste di impiego dei reparti. Ritiene assolutamente necessario stabilire che i nostri reparti non devono essere impiegati in linea se non dotati di tutte le armi e i mezzi necessari per resistere alle armi ed ai mezzi nemici specie corazzati. In caso diverso esporremo ancora dolorosamente i nostri uomini all' insuccesso , malgrado il sacrificio che, oltre a non essere sistematicamente riconosciuto, darà origine a nuove accuse tanto infondate quanto tendenziose ; trasmette {te!. 03/234 - alleg. n. 917) la situazione delle dipendenti unità (v. schizzo alleg . n. 918}. 5)
S .M. italiano di collegamento col Comando Gruppo Armate Africa trasmette (te!. 4 72 - alleg. n . 919) la sintesi delle informazioni del giorno 12 marzo.
6)
R. Missione Militare italiana a Zagabria trasmette (te!. 1349 - alleg. n.
920} la situazione alle ore 9 del giorno 12 marzo.
III} COLLEGAMENTO CON LE FF.AA. GERMANICHE 1} Genera le italiano presso il Q. G. FF.AA. germaniche: - trasmette (te!. 422/SM · alleg. n . 921 ) la situazione alla fronte russo-tedesca del 12 marzo (v. schizzo alleg . n . 922); - trasmette (tel. 4 23/SM - alleg . n. 923) la situazione nel Nord Africa Francese alla data 12 marzo.
2) Nucleo italiano di collegamento con Salonicco trasmette {te!. 6 48/43 · alleg. n . 924}, copia del te!. diretto da O.B. Sud Est al Nucleo tedesco di collegamento presso Supersloda per il Comando 2" Armala italiana, in merito : - alla questione dei cetnici e alla necessità che siano prese tutte le misure possibili per evitare un conflitto con le truppe tedesche, ritirandoli dietro la linea del Narenta; - alla temporanea occupazione tedesca della zona mineraria di Mostar. 3} L'Ufficio del Generale germanico presso il Q.G. de lle FF. AA. ita-
liane: - si comunicano per l'O.K. W. {f. 21133 Op. - alleg. n . 925), in relazione ai fogli 0 168/43 e 0185/ 4 3 rispettivamente del 4 e 5
626
-
-
-
DIARIO STORICO DEL 12 MARZO 1943 - XXI
marzo (v. alleg . n. 596 e 597) , particolari su la ricostituzione del li C.A. italiano in Russia, precisando: che le due divisioni avranno gli organici al completo di personale, con l'invio - in aggiunta ai reduci dell'8" Armata - di 5.000 complementi dalla Madrepatria; l'impossibilità di assegnare truppe alpine come richiesto; la necessità che le due Divisioni italiane dispongano di armi adeguate per avere nel campo operativo la stessa potenza di fuoco e di arresto delle divisioni germaniche. li materiale bellico occorrente sarà richiesto tramite il Gruppo Armate Centro ; si trasmette (tel. 4 39/l - alleg. n. 926) la situazione nei vari teatri di operazione italiani.
IV) DIREITIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di S .M. Generale: - segnala (f. 40326 Op. - alleg. n. 927) all'Ecc. Amm. Riccardi, Capo di S.M.R. Marina, la minaccia di un tentativo di sbarco nemico incombente sulla Sardegna e la necessità che le forze navali principali siano tenute pronte per contrastare tale azione. Sia posto subito allo studio tale impiego, facendo conoscere le forze navali occorrenti e il fabbisogno nafta da richiedere alla parte germanica; segnala (f. 50330 Op. · alleg . n. 928) all'Ecc. il generale Fougier, Capo di S.M.R. Aeronautica, la m inaccia di un tentativo di sbarco nemico in Sardegna e la necessità che le forze aeree, unitamente a quelle navali, concorrano a sventarla. Sia pertanto messo subito allo studio l'impiego delle forze aeree italo-tedesche che potrebbero essere utilizzate allo scopo, tenendo presente anche l'eventualità di una contemporanea offensiva in Tunisia; impartisce (f. 40307 Op . - alleg. n. 929) allo S.M.R.E., allo S.M .R.M., allo S.M.R.A. , all'O.B.S. disposizioni in merito alle riu· nioni gironaliere e periodiche del comi tato per i traffici; comunica (te!. 40313 Op. - alleg. n. 930) allo S.M.R.E., allo S.M.R.M., allo S.M.R.A., che necessità operative impongono di derogare dalle norme di sicurezza finora seguite per i carichi misti di carburanti e munizioni sulle navi addette al traffico di rifornimento con la Tunisia. È necessario, pertanto, che gli Enti preposti al caricamento delle navi attuino tutti gli accorgimenti tecnici atti a ridurre al m inimo i rischi che il sistema comporta; ordina (tel. 21137 - alleg. n. 930 bis) allo S.M.R. Eserci to in rif. al tel. 34 71 del 10 corrente (v. alleg. al tele) e al Comando Spersloda di soprassedere all'invio alla D. "Sassari" dei due btg. di complementi della classe del 1922;
DIARIO STORICO DEL 12 MARZO 1943 - XXI
627
- impartisce (tel. 211 32 Op. - alleg. n. 931} allo S.M.R. E., e p.c. al Comando 8a Armata e al generale Marras, disposizioni per la ricostituzione in Russia del II C.A. che dovrà avere la stessa potenza cli armamento e cli fuoco delle unità similari tedesche; - ordina (f. 211 31 Op. - alleg. n. 932) , al Comando Superiore FF.AA. Grecia, in relazione al tel. 026186 del 7 marzo (alleg. n. in copia), di comunicare se era stata prevista l'eventualità che l'autocolonna proveniente da Aminteion venisse attaccata dai ribelli e quali prowedimenti di protezione indiretta erano stati eventualmente predisposti in tale ipotesi. Chiede inoltre notizie di dettaglio circa il programma delle operazioni cli rastrellamento in zona Grevena-Siatista. 2) Si trasmette (tel. 1141 3 - alleg. n. 933) allo S. M.R. Esercito, copia della nota n . 2 10/1659 in data 4 marzo dell'Azienda di Stato per i servizi telefonici, riguardante la protezione del cavo nazionale nel tratto Udine-Tarvisio. - Si trasmette (f. 211 28 - alleg. n. 933 bis) allo S. M .R. Marina per esaminare la questione il f. 6/8060/MI dello S.M.R. Esercito relativo al rifornimento per l'Egeo e l'isola di Creta. - Si trasmette {f. 11414 - alleg. n. 934) allo S.M.R. Esercito informazione da fonte nemica relativa alla combinazione dei bo mbardamenti diurni ad altissima quota effettuati dai bombardieri americani coi bombardamenti notturni eseguiti dalla R.A. F., per la distruzione di tutte le città industriali tedesche. - Si trasmette (tel. 30673 Op. - alleg. n. 935}, in relazione al tel. 0457 Op. A. del 24 febbraio {v. alleg. n. 1837). copia del f. SM 1/1 115 in data 5 marzo dell'Intendenza italiana in Tunisia riguardante la spedizione dei fusti carburanti vuoti nel Regno . - Si trasmette (f. 30674 O p. - alleg. n. 936) allo S.M.R. E. copia del f. 30530 Op. del 1° marzo (v. alleg. n. 676) relativo alla ripartizione dei rifornimenti italo-tedeschi da inviare in Tunisia, confermando per il mese di marzo la misura di 1 a 1 per gli automezzi. - Si ordina (tel. 3067 6 Op . - alleg. n. 937) allo S.M.R. Esercito, in relazione al tel. 098440/307 del 1 O marzo (allegato in copia), di comunicare la data di approntamento dei rimanenti elementi del 36° fanteria e dei 3 battaglioni bersaglieri, disponendo che nel frattempo siano utilizzati gli aviotrasporti per l'avviamento di parti ricambi automobilistico e munizionamento. - Si ordina {tel. 40324 Op. - alleg. n. 938) allo S.M.R.A. di disporre che i prossimi viaggi di aerei di ritorno da Lampedusa siano utilizzati dai civili che hanno richiesto di lasciare l'isola, comunicando i movimenti al Ministero Marina ed al Ministero Interni per l'assistenza ai profughi.
628
DIARIO STORICO DEL 12 MARZO 1943 - XXI
- Si segnala (tel. 30687 - alleg. n. 939) al Comando 1 11 Armata la richiesta ciel Comando Generale R.G. cli Finanza per il rimpatrio dalla Tunisia dei dipendenti militari ripiegati dalla Libia . - Si segnala (tel. 21134 Op. - alleg. n. 940) al Comando Superiore FF.AA. A lbania , a seguito del 21013 del 6 marzo, che la delegazione bulgara diretta a T irana entrerà in territorio albanese al posto di frontiera cli Struga il 14 marzo mattina. - Si risponde (tel. 50327 Op. - alleg. n. 941) alla R. M issione Militare italiana in Croazia , con riferimento al tel. 1136 del 3 marzo (v. alleg. n. 207) , confermando il divieto all'ingresso nel Regno del tenente colonnello Tudor. - Si trasmette (elenc. 30632 Op. - alleg. n. 942) all'Ufficio Economia di guerra copia dei fogli nn. 125470/2140 A e 12461 1/2140 A dello S.M.R.E. all'oggetto: "Merci private giacenti a Napoli in attesa di imbarco". 3) Promemoria n. 30672 O p - alleg. n. 943) circa dipendenze dei comandi in Tunisia e questioni varie. 4) Sintesi intonazione stampa e propaganda estera (alleg. n. 944).
V) A'ITIVITA' SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI S.M. GENERALE
li Capo di Stato Maggiore Generale alle ore 9,30 presso la sede del Comando Supremo, ha avuto un colloquio con l'ammiraglio Riccardi e col Maresciallo Kesselring, circa: la necessità di derogare al veto tassativo del carico misto carburanti e munizioni; le direttive per la guerra mari ttima; le trattative in corso per la cessione di piroscafi italiani ai Giapponesi; le possibilità di trasporti tra Italia e Giappone; le difficoltà dei trasporti con la Tunisia; l'insanabile crisi delle munizioni e dei carburanti ; la necessità di intensificare al massimo i trasporti con mezzi leggeri e con aerei; la scorta ai convogli per la Tunisia; la situazione delle motozatter e; il concorso dei cc. tt. per il trasporto delle truppe; lo sfruttamento del naviglio di scorta per il traspor to dei materiali; le possibilità di trasporti a mezzo sommergibili; l'alto morale delle truppe in Tunisia; l'impiego dei MAS per la protezione dei convogli. (Particolari risultano dall' alleg. n. 945) .
VI) ATTIVITA' INFORMATIVA a} Il S.I. M. trasmette: - promemoria (n. 266/E - alleg. n. 946) su l'attività dei comunisti sloveni;
DIARIO STORICO DEL 12 MARZO 1943 - XXI
629
- promemoria (n. 26 7 / E - alleg. n . 94 7) sul viaggio del generale Okamoto da T o kio per Berlino - via Siberia; - promemoria (alleg. n . 948) su le perdite della Marina da guerra inglese; - sintesi delle informazioni pervenute nelle ullime 24 ore (alleg. n .
949); - il bollettino notizie (alleg. n. 95 0 a, b, e}; - il bollettino giornaliero n. 71 (alleg. n . 951); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 71 (alleg . n. 9 5 2); - Situazione settimanale " Stati Esteri" n . 11 (alleg. n . 953). b) S.M.f?. Marina trasmelte (alleg. n. 954) la situazione giornaliera delle Forze Navali. nemiche e francesi alle ore 17 del giorno 12 marzo.
VII) ATTIVITA' SVOLTA DALLA C .1 .A.F. li Presidente della C.l.A.F. segnala (te!. 5 3009 Pr. - alleg. n. 955), in relazione al tel. 11386 O p. del 10 marzo (v. allegato n. 768), il punto di vista della C.T.A. sui diritti di requisizione delle proprietĂ civili nella Francia occupata. Chiede, pertanto, di conoscere in proposito le intenzioni del Comando Supremo e la natura e l'entitĂ delle contropartite da richiedersi ai Tedeschi nel caso che l'O.K. W. aderisca al punto cli vista italiano sui diritti anche nella zona orientale del Rodano occupata da truppe germaniche.
Vlll) Ă&#x2C6; stalo pubblicato il Bollettino di Guerra n . 1021 (alleg. n . 956) .
IX) Condizioni meteorologiche (alleg. n. 957).
'
DIARIO STORICO DEL 13 MARZO 1943 - XXI
631
13 SABAT O I) NOVITA' OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (alleg. nn. 958-959-960-96 1962-963-964): Penisola Pomeriggio 13, aerei nemici hanno sganciato bo mbe, cadute in mare, in zona Ascea (Salerno). Sicilia - Notte sul 12. difesa e.a. Po rto Empedocle abbatteva un aereo nemico che si inabissava in mare. Equipaggio deceduto. - Mattino 13, a Ragusa, aerei nemici hanno sganciato bombe ed effettuata azione mitragliam ento: - colpiti : stazione ferroviaria ed alcuni edifici; - vittim e: morti : 2 militari germanici; feriti: 1 militare germanico e 13 civili. 2) SCACCHIERE SLOVENIA {alleg . n . 965): - In zona Lubiana e nei pressi di Metlika e di Novo Mesto sono stati dispersi consistenti nuclei ribelli. Da parte nostra 3 caduti e 7 feriti. 3) SCACCHIERE CROAZIA {alleg. nn. 965-965 bis-966): Operazion i di rastrellamento in zona Jasenalc (1 5 km sud-ovest Ogulin). - Le truppe del V C.A ., occupata Jasenak, proseguono verso sud-est in direzio ne di Dreznica (12 km sud-est Jasenak).
Ferrouia della Lika - Persiste l'attività di formazioni partigiane contro nostri presidi e M.V.A .C. in zona Plaski e Vrhovine . La nostra efficace reazione ha consentito di infliggere fin ora 41 m orti accertati. Da parte nostra 1 caduto e 5 feriti ; M.V.A.C. 2 caduti e 12 feriti.
Truppe mobili del XVlll C.A. - La colo nna partita il giorno 1O marzo da Sinj ha raggiunto Mostar; - in corso rastrellamenti in zona Arzano (30 km sud-est Sinj). Operazioni in valle Nare n ta - La massa di partigiani che, come già segnalato , preme contro le nostre posizioni per aprirsi il passo verso est, è valutata a circa 5.000 armati. Le nostre colonne, operanti da sud a cavallo della Narenta contengono l'awersario all'incirca a 5 km a sud di Jablanica. Formazioni M .V .A.C., parte già in posto e parte in corso di affluenza, costituiscono analogo sbarramento in zona sud e sud-est Konijc.
632
DIARIO STORICO DEL 13 MARZO 1943 - XXI
4) SCACCHIERE DALMAZIA (alleg. n. 965): - Nelle azioni di normalizzazione in corso dal 9 marzo in zona Voclice sono stati finora inflitti 62 moiti ai ribelli. 5) SC/\CCHlERE A LBANIA (alleg. n. 967): - Si procede alla radunata cli un raggruppamento tattico (nucleo celere motorizzato e 1 reggimento fanteria rinforza to) in zona ad est di Korcia , allo scopo cli concorrere alle operazioni delle truppe di Supergrecia impegnate dai ribelli in zona Kastoria (Tessaglia settentrionale). 6) SCACCHIERE GRECIA (alleg. n. 968) : - Un nostro reparto ha sorpreso una banda ribelli in zona nord-ovest Larissa, distruggendola. Inflitti: 60 morti senza alcuna perdita da parte nostra . 7) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) S .M. R. Marina segnala (alleg. n. 969-970-970 bis): - Il convoglio " Caraibi " - " Estere!" - " Sterope" - "Manzoni" - " Roselli" che navigava verso la Tunisia diviso in due gruppi, e che duran te la giornata ciel 12 era stato awistato da aerei nemici, nella notte sul 13 è stato attaccato eia aerei e sommergibili. La cist. "Sterope" e il piroscafo "Estere!" sono stati colpiti e dirigono per rientrare rispettivamente a Trapani e Palermo. Le condizioni di galleggiabilità sembrano discrete. All'imbrunire ciel 13 aerei dell'Asse awistavano 4 cc.tt. nemici che dirigevano a tutta forza nel Canale fra la Sicilia e la Sardegna. Nella notte le unità nemiche attraversavano la zona di vigilanza delle motosiluranti italiane e tedesche nel settore delle unità alleate che entravano in contatto con i cc.tt. Sembra che 1 c.t . nemico sia stato colpito e affondato. - Durante l 'attacco aereo al convoglio un aereo nemico è stato abbattuto; anche un sommergibile nemico sembra affondato dalle unità cli scorta. Mancano ancora particolari. - Le rimanenti unità ciel convoglio, in seguito all'awistamento delle unità nemiche , hanno avuto ordine di rientrare in porto. - La torpediniera " Libra" incaricata di dare la caccia al sommergibile che aveva silurato il piroscafo " Esterei", comunica di averlo distrutto avendone notata l'esplosione. - Ore 4,30 del giorno 13, la cisterna "Sterope" è entrata nel porto di Palermo. Il piroscafo " Estere!" sta dirigendosi a lento moto a Trapani. - Motosiluranti nemiche hanno attaccato nei pressi di Zembra dragamine germanici incendiando l'unità " N. 10" . Poco dopo si è verificato uno scontro fra motosiluranti inglesi e tedesche nella stessa zona.
DIARIO STORICO DEL 13 MARZO 1943 - XXI
633
- Sommergibili in agguato: in Mediterraneo nazionali 7 - alleati 9; in A tlantico n. 6 nazionali. - Piroscafi che hanno navigato nelle acque metropolitane dalle ore 12 del 12 alle ore 12 del giorno 13: n . 39 per la cui scorta sono state impiegate n. 11 unità da guerra. b) S.M.R. Aeronautica segnala (alleg . nn . 917-972-973): - Attività esplorativa nel Mediterraneo centro-occidentale. - Intensa attività per scorte ai convogli , crociere cli protezione a porti e partenze su allarme. - Attività aviotrasporti limitata per impiego caccia a protezione convogli marittimi ; 8) SCACCHIERE TUNISIA (alleg. nn. 974-975-976-977): 5° Armata Corazzata: - U ltimato lo spostamento della 1 o• D ivisione corazzata nella zona 15 km a sud di Susa. - Nel settore nord sono stati catturati: - 30 prigionieri; - 15 mitragliatrici; 8 lanciabombe. - Nei restan ti settori attività cli pattuglie e di artiglierie. - Nel pomeriggio, 14 appa.recchi nemici scortati da caccia hanno lanciato bombe di medio e grosso calibro nei pressi della stazione ferroviaria e dell 'aeroporto di Enfidaville, senza danni.
1(1 ARMATA: Fronte Mareth - Normale attività delle opposte artiglierie e di pattuglie; - notevole movimento di automezzi nemici da Hir Ksar Cutin al mare; - il grosso dell'artiglieria nemica è accertato in zona tra il G. Sail<ra e la strada Medenine - Arram; - ripetuti bombardamenti delle nostre posizioni da parte dell'aviazione nemica. Danni irrilevanti. Due aerei nemici abbattuti, uno dalla caccia italiana ed uno dalla difesa costiera. - Gli intensi movimenti del nemico fanno ritenere che egli stia perfezionando e potenziando il suo schieramento davanti alla linea del Mareth sia dal sud che dall'ovest; - la 164" D ivisione ha ripiega to sulla linea prestabilita di Bir Kredclache - quota 419 d i Oj Ourn El Hashass - pendici di Dj Oum El Kasba: - la 15" D ivisione corazzata si è trasferita in zona Gara El Beiri ed il battaglione Luftwaffe in zona Zernlet El Meharis.
634
DIARIO STORICO DEL 13 MARZO 1943 • XXI
Fronte Gafsa: - Intensa attività esplorativa nemica in zona a nord di Gafsa ed in zona Gebel Es Stah ove risulterebbero in affluenza artiglierie del1'awersario. - Presunta situazione delle forze nemiche, risulta dal grafico alleg. n. 978. - Presunta situazione delle forze contrapposte, risulta dal grafico alleg. n. 979.
II) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Sottocapo di S.M. Generale: - comunica (tel. s.n. · alleg. n. 980) d 'essere giunto regolarmente in Tunisia; - comunica (tel. 2/C · alleg. n. 981) di proseguire secondo il pro· gramma, preannunziando il suo rientro per il giorno 15. 2) S.M.R. Eserci to:
- segnala (tel. 3/4294 · alleg. n. 982) il movimento velivoli da e per l'A.S. del 12 e 13 marzo; - trasmette (f. 126197/1587 A - alleg. n. 983}, con parere contrario all'accoglimento, copia del tel. 638 in data 20.2 e del tel. 960 in data 2.3 coi quali il Comando l° Armata propone che l'Intendenza italiana Tunisia passi alle sue d irette dipendenze. 3) S.M.R. Aeronautica chiede (te!. 1/B 5160 - alleg . n. 984) sanzione alla sospensione per il giorno 14 dei trasporti aerei per la Tunisia, occorrendo i velivoli da caccia per scorta a convoglio. 4) Ministero Affari Esteri segnala (tel. 742 - alleg. n. 98,5) il viaggio in Italia ciel generale Kren, comandante le Forze Aeree croate. 5) Comando 8° Armata:
- segnala (tel. 012/102 - alleg. n. 986} l'opera efficace svolta fra le truppe dal Consigliere Nazionale Manaresi, capo della Missione A.P.E.; - segnala (te!. 03/235 - alleg. n. 987) la situazione delle colonne in movimento per via ordinaria e il movimento dei trasporti ferroviari (v. schizzo alleg. n. 988}. 6} S.M. italiano di collegamento col Gr. Armate Africa trasmette (tel. 479 - alleg . n. 989} la sintesi informativa del giorno 13 marzo.
DIARIO STORICO DEL 13 MARZO 1943 - XXI
635
7) Comando Supremo FF.AA. Grecia trasmette (tel. 790/R.P. - alleg. n. 990}, p.c ., copia di richiesta diretta al Ministero Guerra per l'urgente assegnazione di un generale quale comandante la LI Brigata a Creta, in sostituzione del generale Chatrian ammalato. 8) Comando Superiore FF.AA. Slovenia-Dalmazia segnala (tel. 471 alleg. n. 991) la dislocazione di dipendenti unità. 9) R. Missione militare italian a in Croazia segnala (tel. 1374 - alleg. n. 99 2) la situazione alle ore 9 del giorno 13 marzo. 10) Governatorato del Montenegro segnala (tel. 1678 op. - alleg. n. 993) il rientro in sede dell'Ecc. Pirzio Biro li.
III} COLLEGAMENTO CON LE FF.AA GERMANICHE 1) Generale italiano presso il Q.G. delle FF.AA. germaniche: - segnala (tel. 425/SM - alleg. n. 994) la situazione alla fronte russotedesca al 13 marzo (v. schizzo alleg. n. 995); segnala (tel. 426/SM - alleg. n. 996) varianti alla situazione del Nord Africa al 13 marzo; segnala (tel. 427 /SM - alleg; 997} la presunta situazione dei convogli nemici; comunica (tel. 453/ S - alleg. n. 998), in risposta al tel. 359 op. del 10 marzo (v. alleg. n . 751) relativo alla esclusione del ritorno in Africa del Maresciallo Rommel, che OKW ha informato che il Fuhre r invierà al riguardo una lettera al Duce; . riferisce (tel. 457 /S - alleg. n. 999), sul servizio postale per le nostre unità in Russia e sulla questione delle tradotte. 2} Generale Germanico presso il Q. G. FF.AA. italiane: - trasmette (tel. 4 48/1 - alleg. n. 1000} la situazione nei vari teatri di operazione italiani; - si segnala (te!. 21156 op. - a lleg. n. 1001) l'erronea azione di bombardamento effettuata da un aereo tedesco in località Elasson (Tessaglia).
IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di S.M. Gene rale: - ordina (f. 447 /1. R.P. - alleg. n . 1001 bis) ai tre Stati Maggiori di
rivedere le disposizioni in atto allo scopo di unificare l'azione di comando e di potenziare la difesa contraerea del paese;
636
DIARIO STORICO DEL 13 MARZO 1943 - XXI
- segnala {te!. 11459 Op. - alleg. n. 100 2} allo S.M .R. E., allo S. M.R.M., allo S.M.R.A ., l'informazione di un prossimo e probabile tentativo nemico di entità non precisata contro la Sardegna. 2) Si comunica {f. 11454 - alleg. n . 1003} allo S .M.R. Esercito a seguito f. 10676 del 3 febbraio (v. alleg. n. 188 del 3/2}, alla CIAF - Torino , e p.c. al Ministero Affari Esteri, in riferimento all'appunto s.n. del 28 gennaio (alleg. in copia) che sotto la data del 1° aprile le delegazioni assistenza e rimpatrio dislocate nel territorio metropolitano francese ed in Corsica passeranno alle dirette dipendenze dei Comandi 4a Armata e VI! C.A. - Si comunica (f. 11455 - alleg . n . 1004) allo S .M.R. Esercito , a seguito f. 10893 del 12 febbra io (v. alleg. n. 942) e con riferimento al f. 2601 del 26 febbraio del Comando 4° Armata (v. alleg. n. 38), d'avere già svolto passi italo-tedeschi presso il Governo francese per assicurare all'Asse l'ingerenza su l'o rganizzazione ''Ch antiers de Jeunesse" . Si dispone pertanto perché sia interessato il Comando 4" Armata affinché esamini la possibilità di utilizzare i "Chantiers" per lavori concernenti la difesa del territorio francese sotto la giurisdizione italiana. - Si trasmette (tel. 11453 - alleg. n . 1005) allo S.M .R. Esercito, a seguito tel. 11219 del 2 marzo (v. alleg. n. 131) copia del tel. 714 in data 1 O marzo del Generale rappresentante il Comando Supremo Italiano a Vichy, riguardante l'accettazione da parte del Governo francese di dar visione alle autorità militari della situazione smobilitati, tramite le competenti Prefetture. - Si comunicano {f. 11460 - alleg. n . 1006) allo S .M .R.E. varianti al f. 10723 del 5 febbraio (alleg. in copia) relativo alla cessione di pezzi di artiglieria germaniche per il po tenziamento della difesa delle frontie re marittime della Sardegna, Sicilia e Corsica. - Si trasmette (tel. 1146 1 - alleg. n. 1 007) allo S .M.R. Esercito copia della relazione n . 39/43 sulla visita fatta alle si?temazioni difensive della Sardegna e dell'Italia meridionale da parte della Commissione germanica. - Si comunica {f. 30661 Op. - alleg . n. 1008), in relazione al f. 098262/307 dell'8 marzo 1943 (alleg. n . in copia) cli concordare con la proposta di utilizzare per altre esigenze le tre compagnie fotoelettricisti da posizione approntate per la Tunisia. - Si ordina (te!. 40323 - alleg. n. 1009) allo S.M.R.M., e p.c. allo S.M .R.E. ed all 'O.B.S ., di prendere diretti accordi col generale S ichfait, comandante collegamento Flak presso le FF.AA. italiane, per la sostituzio ne con personale italiano del personale germanico delle batterie da 88 m/m nelle località la cui difesa e.a. è di competenza della R. Marina.
DIARIO STORICO DEL 13 MARZO 1943 - XXI
637
- Si ordina (tel. 11457 Op. - alleg . n. 1010) al Generale rappresentante il Comando Supremo italia no a Vichy, in risposta al tel. 772 del 10 marzo (alleg. n . in copia), cli respingere la richiesta fran cese di sottoporre i con tratti pr ivati al preventivo visto dei Prefetti. - Si impartiscono (tel. 30684 Op. - alleg. n. 1011) allo S .M . italiano di collegamento col Grup po Armate Africa disposizioni per la trasmissione delle novità operative. - Si ordina (te!. 30688 Op. - alleg . n. 1012) al Comando la Armata di soprassedere alla esecuzione della condanna a morte dei responsabili dell'eccidio di Monastir. - Si trasmette (tel. 30594 Op. - alleg. n. 1013) al Comando XXX C.A. copia di segnalazione relativa al trattamento usato dai Tedeschi verso gli Italiani in Tunisia. - Si im partiscono (tel. 21150 Op. - alleg. n . 1014) al Comando Superiore FF.AA. Albania, al Governatorato del Montenegro, all'Addetto Militare a Belgrado, allo S.M .R. Esercito, alla R. Missione Militare italiana in Croazia, al Capo Nucleo collegamento italiano presso il Comando Superiore germanico Sudest , disposizio ni per il rinvio della data del cambio dei posti di frontiera albano-montenegrini. - Si trasmette {tel. 21151 O p. - alleg. n. 1015) al Comando Superiore FF. AA. A lbania copia di un esposto anonimo a carico del capitano CC. RR. Palmegiano di stanza a Lushnje. - Si informa {te!. 21149 Op. - alleg. n. 1016) il Comando 8b Armata, in risposta al te!. 06/7471 del 5 marzo (alleg. n. in copia) che è in corso la destinazione del generale Forgiero, quale comandante il li C.A. - Si comunica {f. 21158 Op. - alleg. n. 1017) al Ministero Produzione Bellica, che l' Intende nza cli Supersloda già ha ricevuto disposizioni per intensif icare il taglio ed il trasporto del legname. Per la protezione dei lavoratori viene attuato per o ra un dispositivo parziale non potendosi attuare la protezione diretta stante altri compiti essenziali che assorbono nel momento le Forze Arm ate. - Si comunica (te!. 30638 Op. - alleg . n. 1018) alla CIAF - Torino , in rispos ta al tel. 32763 del 4 marzo (v. alleg . n . 800) di non aderire al richiesto ripristino del servizio trasporto tabacchi via aerea dato il previsto scioglimento della D elegazio ne C lAF Tunisia.
3) Promemo ria circa i trasporti per la Tunisia (alleg. n. 1019). 4) Sintesi intonazione stampa e propaganda estera (alleg. n. 1020).
638
DIARIO STORICO DEL 13 MARZO 1943 · XXI
V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE 1) S.M.R. Esercito comunica (tel. 8257 - alleg. n. 1021), in risposta al te!. 11407 dell 'l 1 marzo v. alleg. n. 864), aver già richiesto alla parte germanica per le predisposizioni di competenza ì dati di forza riflettenti la Brigata d 'assalto destinata in Sardegna, precisando che in atto è disponibile un solo piroscafo per il trasporto degli automezzi. 2) Comando 8" Armata propone (tel. 0/1332 - alleg. n. 1022), in risposta al te!. 1036/SV (v. alleg. al tele), che sia mantenuto il collegamento aereo con la Madrepatria riducendone eventualmente la frequenza, precisando che nella zona del II C.A. esistono due campi dì aviazione. 3) Ecc. Gen. Geloso, Comandante le FF.AA. Grecia comunica (tel. 02666 - alleg. n. 1023) , in risposta al tel. n. 21131 del 12 marzo (v. alleg. n. 932), che riferirà verbalmente all'Ecc. il Capo di S.M. Generale circa i chiarimenti richiesti in merito alle operazioni in zona Grevena-Siatista.
VI) ATTIVITA' SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI S.M. GENERALE
Il Capo di S .M. Generale ha avuto i seguenti colloqui: - alle ore 12,30 presso la sede del Comando Supremo, con l'Ecc. Fabrizi, Sottosegretario di Stato all'Agricoltura , circa: la crisi dell'alimentazione per le difficoltà dei trasporti; la situazione particolare in Sardegna e in Sicilia; l'azione di rastrellamento per il ricupero del grano non consegnato all'ammasso; la proposta di potenziare l'Ufficio Economia dì guerra dipendente dal Comando Supremo per gli acquisti all'estero; l'accordo con la Transìnistria p~r l'acquisto di 50 mila quintali di grano; le risorse olearie della Tunisia; l'utilizzazione nei viaggi di ritorno dì fusti vuoti di benzina; il trasferimento dell'Ufficio Economia dì guerra nella sede di campagna. (Per i particolari v. alleg. n. 1024); alle o re 17, presso la sede del Comando Supremo, con l'Ecc. il generale Geloso, circa: la questione del comando unico in Grecia; la proposta dell'O.K. W. (passaggtio alle dipendenze tattiche di Supergrecia delle unità tedesche in territorio greco - passaggio alle dipendenze tattiche di O. B. Sud Est di Supergrecia e Superegeo); gli interessi tedeschi e gli interessi italiani in Grecia; le funzioni del generale Loehr, le truppe ai suoi ordini; la fase preparazione e la fase azione; la tesi che al Comando italiano spetti
DIARIO STORICO DEL 13 MARZO 1943 · XXI
639
di esercitare il comando unico in Grecia in fase operativa; la necessità di costituire una adeguata riserva per le necessità esterne e per liquidare il movimento ribelli ; i rapporti in Albania fra l'Ecc. Pariani e l'Ecc. Dalmazzo; il problema della difesa dei Balcani formando una massa unica: Grecia, Albania , Montenegro; la questione dell' Egeo; il presumibile attacco anglo-americano su Salo nicco; la D ivisione " Pinerolo"; le Divisioni in G recia (7 in continente, 1 nelle Jonie, 1 a Creta), in Albania (4) in Montenegro (4); il problema tunisino e l'incombente minaccia su la Sardegna più che sui Balcan i; la richiesta di altre 4 Divisio ni per la Grecia; la concessione di due Divisioni: 1 dal M ontenegro ed 1 dalla Croazia; la questione dei materiali; la possibilità di assegnare 3 battaglioni T .M. e 6 compagnie controcarro; il personale per i pezzi da 8 7 e da 105 tedesch i; la questione dei terzi reggimenti per le Divisioni della Grecia; l'appro ntamento del personale e delle armi; la questione dei complementi ; la questione dei rifornimenti via terra e via mare; l'assegnazione di cemento per le isole Jonie; la questione della composizione dei membri del Governo greco; gli sco ntri tra ribelli . (Per i particolari v. alleg . n. 1025); - alle ore 10,30 , presso la sede del Comando Supremo col Feld Marscha/1 Kesselring, circa : il suo viaggio a Berlino per conferire col Fu hrer unitamente all'amm iraglio Doenitz; la sostituzione del Maresciallo Rommel; i rifornimenti munizioni e benzina per la Tunisia ; l'assegnazione di mezzi antincendi e motozattere armate per la difesa dei convogli; la possibilità di difesa della posizione del M areth subordinata all'affluenza dei ri fornimenti; la prossima visita in Italia dell'ammiraglio Doenitz; il duplice impiego dei cc. tt. per il trasporto degli uomini e la posa di mine; l'assegnazione di 3 cc.tt. francesi; l' invio coi cc .tt. di altri 20 mila uomin i in Tunisia , di armi medie e pesanti via aerea , di rifornimenti e automezzi coi piroscafi; il problema della di fesa dei convogli con mezzi antisommergibili, dragamine e piccole navi; l'aumento della mano d 'opera nei cantieri per affrettare il problema delle riparazioni; l' utilizzazione deg li operai rimpatriandi dalla Germania; l'invio per addestramento a.a. cli 150 mila uomini in Germ ania e la necessità di richiamare una classe anziana ; l'addestramento degli operai alla difesa degli stabilimenti. (Per i particolari v. alleg. n . 1026); - Nel pomeriggio il Capo di Stato Maggiore Generale accompagna dal D uce il Maresciallo Kesselring in partenza per il Quartier Generale germanico dove si reca per conferire con il Fuhrer. - Il Duce esprime il desiderio di avere un colloquio verso la fine del mese con il Fuhrer per avere uno scambio di vedute su tutta la situazione politico-militare. {Per i particolari v. alleg. n. 1027).
640
DIARIO STORICO DEL 13 MARZO 1943 - XXI
VII) ATTIVITA' INFORMATIVA a) li S.I.M. trasmette: - la sintesi delle informazioni pervenute nelle ultime 24 ore (alleg . n . 102 8) ; - bollettino notizie (alleg. n. 1029 a, b, e); - bollettino giornaliero n. 72 (alleg. n. 1030); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n . 72 (alleg. n. 1031); b) S.M.R. Marina trasmette {alleg. n . 1032) la situazione giornaliera delle Forze Navali nemiche e francesi alle ore 17 del gio rno 13 marzo.
VIII) ATTIVITA' SVOLTA DALLA C.I.A.F. - N.N.
IX} Ă&#x2C6; stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 1022 (alleg. n. 1033).
X} Condizio ni meteorologiche (alleg . n. 1034).
DIARIO STORICO DEL 14 MARZO 1943 • XXI
641
14 DOMENICA I - NOVIT A' OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (alleg. nn. 1035-1036-1037·10381039): Penisola - Tarda sera 12, pressi Palermo, aereo inglese causa scarsa visibilità urtava contro montagna e precipitava incendiandosi. Tre componenti equipaggio carbonizzati. - Giorno 13, in azione rastrellamento zona Castelnuovo d'Istria (Fiume) venivano uccisi 7 ribelli , fermate 215 persone sospette , cat· turate armi, materiali vari e di propaganda. - Notte sul 14, presso Vallemaio (Frosinone) aereo nemico ha sgan· ciato bombe in aperta campagna, senza conseguenze. - Mattino 14 , presso Ferruzzano (Reggio Calabria) rinvenuti: - vicino stazione, bomba con miccia; - su spiaggia, canotto gomma. Nel tentativo rimozione, la bomba è esplosa uccidendo due artifi· cieri. Catturati 2 inglesi in zona nord Foce Fiumarella. - Notte sul 14, a S. Angelo delle Fratte (Potenza), aerei nemici hanno sganciato bombe in aperta campagna; né vittime, nà danni. - Sera 14, un aereo ha mitragliato l'abitato cli Cirò Marina (Catanzaro); né vittime, né danni. Sicilia - Mattino 14, a Pozzallo (Ragusa) aerei nemici hanno sganciato bombe nei pressi di una batteria e.a.; danni lievi , 1 morto civile. 2) SCACCHIERE FRANCIA OCCUPATA: - Situazione delle truppe della 4a Armata alla data del 14 marzo ri~ suita dall'alleg. n. 1040 . 3) SCACCHIERE SLOVENIA (alleg. n. 1041): - In zone Zusemberg (40 km sud-est Lubiana) e Cerknica (30 km sudovest Lubiana) nuclei ribelli sono stati dispersi. - A Novo Mesto si sono costituiti n. 5 partigiani appartenenti ai nu· dei dispersi nei giorni scorsi. 4) SCACCHIERE CROAZIA (alleg . nn. 1041-1041 bis-1042) : Ferrouia Fiume · Ogulin :
- Deragliamento di una locomotiva a causa dello scoppio di una mina . Operazioni di rastrellamento da parte del V C.A:
- in corso azione di nostri reparti in direzione Dreznica (17 km sud· ovest Ogulin) ;
642
DIARIO STORICO DEL 14 MARZO 1943 • XXI
- in zona Jasenak in precedenti azioni sono state inflitte ai ribelli oltre 50 perdite fra morti e feriti; da parte nostra 13 feriti.
Ferrovia della Lika: - effettuata puntata offensiva in zona Plaski, contro alcuni abitati infestati dai partigiani; - interruzione , di lieve entità in zona Medak.
Valle Narenta - La pressione partigiana con direzione est già segnalata in zona Konijc contro nostre M .V.A.C. , continua e tende ad aumentare; inflitti ai partigiani 80 morti accertati; 13 militi A.C. caduti e 30 feriti. - A sud di Jablanica nostre colonne miste, operanti lungo la sinistra Narenta, in seguito a favorevoli combattimenti si sono spinte fino a 5 km a sud-ovest cli tale località;
Truppe tedesche: - sono in corso i m ovimenti per la temporanea occupazione della zona delle miniere ad ovest di Mostar; - 369 3 Divisione: è giunta 14 km nord-ovest Jablanica; - 717 3 Divisione: è giunta 9 km nord-ovest Jablanica; - 718" Divisione: ha proseguito verso ovest lungo la riva nord della Narenta giungendo a 12 km ovest Konijc; 5} SCACCHIERE DAL MAZIA (alleg. n . 1041): - Prosegue l'attività cli normalizzazione in zona Vodice, dove finora sono stati inflitti ai partigiani 109 morti. 6) SCACCHIERE GRECIA (alleg. n . 1043):
Tessaglia settentrionale - Il nostro presidio di Grevena (1 compagnia e 1 batteria} è attualmente bloccato dai ribelli che compiono qualche azione di disturbo. Effettuato aviorifornimento . Giorno 16, un complesso di 5 battaglioni, 1 rgt. cavalleria e 3 batterie muoverà da Kozani a cavallo della direttrice Siatista - Grevena , per sbloccare quel presidio e rastrellare la zona . È stato richiesto il concorso di reparti di Superalba (già partiti da Korcia e giunti in zona Kastoria) per occupare Neapolis (25 km a nord di Grevena) a protezione del fianco destro delle colonne operanti, e per distruggere il centro di Nestorion (4 7 km nord-ovest Grevena}, centro logistico dei ribelli.
Etolia - Breve scontro di nostro reparto contro un nucleo ribelli in zona est di Arta : da parte nostra tre feriti.
DIARIO STORICO DEL 14 MARZO 1943 • XXI
643
7) SCACCHIERE ALBANIA (alleg. n. 1044): - Nei giorni 11 , 12, 13 marzo i btg . "M" VIII e XXJX, recentemente giunti dall'Italia, hanno e ffettuata un 'azione di rastrellamento in zona sud-est Fieri, allo scopo di eliminare la minaccia esercitata da con· centramenti ribelli contro gli impianti petroliferi del De.voli. I ribelli sono stati dispersi infliggendo 30 morti accertati. Da parte nostra: 9 morti e 16 feriti. - Il raggruppamento tattico misto costituito in zona Korcia per con· correre alle operazioni di rastrellamento in zona Kastoria (1 nucleo celere e 1 rgt. f. rinforzato) ha iniziato il movimento. Il nucleo ce· !ere ha raggiunto Kastoria superando deboli resistenze. Il resto del raggruppamento è giun to a 13 km da Kastoria. 8) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) S.M.R. Marina segnala (alleg. nn. 1045-1 046-1047-1048-10491050-1051): - ore 2 ,45 del 14 , il piroscafo "Caraibi" (t.s. l. 4 048) in navigazione da Trapani a Biserta è stato silurato ed affondato in zona 10 miglia a nord-ovest di Marettimo ; ore 9,50 del 14, il piroscafo "Pegli" (t.s.l. 1593) in navigazione da Trapani a Palermo è stato silurato ed affondato a 6 miglia per 270 gradi da Capo Gallo; ore 12,08 del 14, il piroscafo "Città di Bergamo" in navigazione da Crotone a Messina è stato silurato ed affondato a 3 miglia per 90 gradi da Capo Spartivento Calabro; ore 9, 10 del 14, la corvetta "Cicogna" awistava ed affondava sommergibile nemico a 4 miglia per 338 gradi da Capo S. Vito. In atto il dragaggio su tutte le rotte ed in particolare su quelle tunisine. Sono state rastrellate mine nemiche in zona Biserta e Trapani. Sommergibili in agguato: in Mediterraneo nazionali n. 5, alleati n. 9; in Atlantico n. 6 nazionali . Piroscafi in navigazione nelle acque metropolitane dalle 12 del 13 alle 12 del giorno 14: n. 39 per la cui scorta sono state impiegate n. 12 unità da guerra. La sera del 12 a protezione di attacchi navali a nostri convogli in mare erano stati inviati in agguato tra Biserta e la Sardegna M.A.S. tedeschi e in zona scoglio Keith nostri M.A.S .. Durante la notte sul 13 i M.A.S. tedeschi awistavano un gruppo di 4 cc.tt. ed il M.A.S. 558 affondava con due siluri il c .t. "Lightning " ricuperando un naufrago; un secondo c.t. è stato probabilmente colpito. Successivamente i M.A.S. della 7° Squadriglia hanno attaccato una formazione di 3 cc.tt. affondandone uno e probabilmente colpito un secondo. I M.A.S., fatti segno a violenta reazione di fuoco, hanno riportato lievi avarie per schegge.
DIARIO STORICO DEL 14 MARZO 1943 - XXI
b) S .MR. Aeronautica segnala (alleg. nn. 1052-1053-1054-1055): - notte sul 14, nostri aerei hanno attaccato navi nel porto cli Bona : 1 nave è stata probabilmente incendiata. - Attività per scorte a convogli e per esplorazioni offensive nel Mediterraneo, fortemente ostacolata dalle cattive condizioni atmosfer iche. 9) ATIIVITÀ NOSTRI SOMMERGIBILI IN AT LANTICO (alleg. n. 1056): - Notte sul 14, il sommergibile "Da Vinci" ha affondato il trasporto inglese "Espress of Canada" cli 21517 tonnellate con a bordo 500 prigionieri italiani;
10) ATIIVITÀ NOSTRI M.A.S. NEL MAR NERO (alleg. n. 1056 bis): - La notte sul 13 nostri M.A.S. in agguato lungo le coste nordorientali del Mar Nero si sono scontrati con un gruppo di numerose motosiluranti e motovedette russe. Nel vivace combattimento che ne è seguito i fvl.A.S. hanno dann eggiato 2 unità nemiche rientrando incolumi alla base.
11) SCACCHIERA T UNISIA (alleg . nn. 1057-1058-1059-1060): 5° Armata corazzata - Il maltempo ha impedito l'attività nei settori "fvlanteuffel" e "Weber" - sulla rimanen te fronte tiri cli disturbo ed attività di pattuglie; - secondo notizie dell'Ufficio Collegamento tedesco un battaglione di fanteria sarebbe stato autotrasportato dal settore nord al settore "Superga" per fungervi da riserva.
l" Armata Fronte Mareth: - azione di pattuglie sulla fronte del XX C.A.; - continua il potenziamento delle forze nemiche anche in zona cli Ksar Ghilan; - ad ovest del confine sono stati accertati sette nuovi campi di aviazione di cui però tre non ancora utilizzati. Fronte Gafsa: - attività di artiglierie e di element i motocorazzati in zona Gebel Es Stah ; - elementi nemici in movimento in zona 20 km a nord di Gafsa; - abbiamo catturato 13 prigionieri , di cui 12 ufficiali. Nel complesso: sulla fronte della 5a Armata corazzata sembra che il nemico si prepari a qualche azine contro Kairouan forse per attaccare an-
DIARIO STORICO DEL 14 MARZO 1943 - XXI
-
-
645
che da quella direzio ne contempo raneamente all'attacco del Mareth; sulla fronte della 1a Armata l'aw ersario sembra aver raggiunto il prefissatosi grado d i preparazione. Durante la giornata del 13 è stato osservato da parte nemica il silenzio radio, altre volte caratteristico indizio della sua prossima azione . li completamento dello schieram ento a Ksar Ghilan sembra indicare l'intenzione dell'avversario di operare anche da tale zona e quindi anche verso la fronte sud-ovest della linea del M areth. Situazione presunta dislocazione forze nemiche alla data del 14 marzo risulta dall'alleg . n. 106 1. Situazione presunta dislocazione forze contrapposte alla data ciel 14 marzo risulta dall'alleg. n . 1062. Situazione grafica truppe della 1" Annata alle ore 15 del 14 risulta dall'allegato 1062 bis .
II} COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI
1) S .M.R. Esercito segnala (tel. 8651 - alleg . n . 1063) forza affluita in Tunisia nel giorno 14· m arzo; 2) Stato Maggiore Italiano d i collegamen to presso Gruppo A rmate Africa invia alcuni appunti relativi al rapporto tenuto il giorno 14 dal Maresciallo K esselring presso il Comando Gruppo A nnate A frica (f. 445 - alleg. n. 1064). 3) Co mando 8" Armata: - segnala (tel. 03/236 - alleg. n. 1065) siluazione movimenti truppe 8a Armata; - segnala (tel. 016/1136 - alleg. n. 1066) esuberanze e deficienze armi esistenti in Russia rispetto agli organici del II C.A. da ricostituire; - richiede (tel. 02/1334/1 - alleg . n. 1067), a seguito tel. 02/1266 del 9 corrente (v. alleg . n. 661), intervenlo Comando Supremo italiano presso autorità g ermaniche per chiarire e definire incidente di Kiev di cui alla protesta scritta dell 'ispettore della tappa di Kiev; - informa (tel. 01 6/11 3 7 - alleg. n. 1068) che giorno 25 marzo nel quale partirà da Gom el ultimo treno truppe rimpatriati dell'8a Armata, generale Gariboldi cederà responsabilità truppe italiane in Russia al comandante del Il C.A. 4) Gene rale ita liano rapp resentan te il Comando Sup rem o Italiano presso il Gouerno di Vichy invia (f. 748 - alleg. n . 1069) copia della
646
DIARIO STORICO DEL 14 MARZO 1943 - XXI
lettera in data 5 corrente dell'Amm. Bourragué tendente ad ottenere il consenso del Comanso Supremo italiano all'invio in Corsica di un ufficiale francese di collegamento . 5) R. Missione Militare italiana in Croazia:
- segnala (tel. 1418 - alleg. n. 1070) situazione alle ore 9 del giorno 14 marzo; - rappresenta (tel. 1387 - alleg. n. 10 71) l'opportunità che siano ricordate alle autorità germaniche le clausole dell'accordo militare italo-croato del 19 maggio 1941 onde evitare che, qualora presidi tedeschi occupino stabilmente la regione della zona demilitarizzata, da parte croata si approfitti di tale situazione per ottenere eventuali concessioni contrarie all'articolo 1 dell'accordo predetto. 6) Ministero Africa Italiana informa (f. 8 97374/4 - alleg. n. 1072) ch'è stato emanato il decreto per la cessazione del Maresciallo d'Italia Bastico Gran Croce Ettore dalle cariche di Governatore Generale della Libia e di Comandante Superiore delle FF.AA. dell'A.S.
nn COLLEGAMENTO CON LE FF.AA. GERMANICHE italia no presso il Q. G. delle FF. AA. germaniche: - segnala (tel. 435/SM - alleg . n. 1073) la situazione alla fronte russa al 14 marzo (v. schizzo alleg. n. 1074-1075); segnala (tel. 436/SM - alleg. n. 1076) varianti alla situazione nel No rd Africa Francese; riferisce (tel. 456/S - alleg. n. 107 7) sui risultati delle sue conversazioni avute presso il Comando 8 3 Armata e presso il Comando Gruppo Armate Centro relative alla sistemazione e riordinamento dell'8• Armata; trasmette {f. 3 4 5/S - alleg. n. 1078) copia di un documento inglese, riguardante le munizioni italiane a liquido speciale, avuto dallo S .M. germanico.
1) Genera/e
2) L'Ufficio del Generale germanico presso il Q.G. delle FF.AA. italiane: - rappresenta (f. 0100/43 - alleg. n. 1079), in riferimento al f. 11216 del 2.3 (v. alleg. al foglio) , la necessità dell'istituzione di un comando permanente germanico in S icìlia per la costituzione di unità germaniche cli allarme ; - chiede (f. 0204/4 3 - alleg. n. 1080) da parte dell'O. K. W. alcuni dati relativi alla clifesa costiera della p enisola italiana, delle isole Sicilia e Sardegna, dell'Albania e della costa dalmata;
DIARIO STORICO DEL 14 MARZO 1943 · XXI
647
- informa (f. 0220/43 · alleg. n. 1081) che l 'O.K. W. in o ttempe· ranza ad impegni già assunti per il rafforzamento della difesa costiera del M editerraneo . ha impartito disposizioni per l'immediato invio in Italia delle armi già pronte.
3) Si informa (tel. 154/1R.P. · alleg. n . 1082) l'Ufficio del Generale germanico presso il Q.G. delle FF.AA. italiane della situazione nei vari teatri di operazione italiani.
IV) DIRETIIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) li Capo di S. M. Generale: - comunica (f. 11471 - alleg. n. 1083) al Console Generale Ezio Garibaldi che il Duce in riferimento al promemoria in data 22 (v. alJeg. al faglio) ha giudicato non opporluno, né possibile per il momento il trasferimento a Nizza del CCXV btg. cc.nn. "Nizza"; comunica (f. 11472 - alleg. n . 1084) alrEcc. Enzo Galbiati Capo cli S.M. della M.V.S.N., che in riferimento al f. 4029 del 28.1 (v. alleg . al f.) il Duce non ritiene opportuna l'attuazione del progettato reclutamento volontario di connazionali residenti a Nizza e ordina pertanto di soprassedere all'invio a Nizza del reparto legionari cc.nn . " M ", a cui doveva essere affidato l'incarico di reclutare ed inquadrare detti volontari; chiede (tel. 211 73 - alleg. n. 1085) all'Ecc. Garibaldi una completa esauriente relazione relativa al contegno dei nostri alleati tedeschi all'inizio e durante il ripiegamento, in merito a casi di mancata cooperazione durante combattimenti, a negata assistenza a nostre truppe in ritirata ed infine ad arbitraria appropriazione di nostri a11· tomezzi o di depositi di rifornimento.
2) Si ordina (f. 11473 · alleg. n . 1086) allo S.M.R. Esercito di predisporre la difesa e.a. di Soriano del Cimino quale località facente parte della sede di campagna del Comando Supremo. - Si concorda (f. 11478 - alleg. n. 1087) con lo S.M.R. Esercito in riferimento al f. 6813 del 5 marzo (v. alleg. n. 577) sull'opportunità di limitare l'apprezzamento giornaliero delle probabilità d i incursioni aeree nemiche , alle provenienze dalle basi dell'Inghilterra. - Si comunica (f. 11479 - alleg. n. 1088) alla C.I.A.F. in rif. al f. 5251 8 del 27 febbraio (v. alleg. n. 157) che la protesta francese n. 128 p.g. del 26.2 u.s., di cui al foglio in riferimento, è priva di fondamento giuridico in quanto, l'Italia, prendendo oggi possesso di materiali passati sotto controllo armistiziale esercita leg ittima· mente uno dei diritti che le compete come Potenza occupante.
648
DIARIO STORICO DEL 14 MARZO 1943 - XXI
- Si trasmettono (f. 11414 - alleg . n . 1089) allo S.M. R. Esercito alcune notizie relative alla situazione in Corsica. - Si invia (te!. 21 167 - alleg . n . 1090) allo S.M .R. Esercito il nulla osta del Comando Supremo italiano relativo alla richiesta della R. M issione Militare italiana in Croazia p er l'invio a Zagabria della banda della XII Zona cc.nn. per partecipare alle manifestazioni del 2° Annuale della costi tuzione dello Stato croato. - Si trasmette (f. 21 169 - alleg . n. 1091) al Comando Superiore FF.AA. A lbania e al Governatorato de l Montenegro, copia di racliointercettazione concernente il movimento Mihajlovic. - Si trasmette (f. 21170 - alleg. n . 1092) al Comando Superiore FF.AA. Slovenia-Dalmazia copia di una segnalazione del Governo della Dalmazia relativa alla situazione nei territori croati adiacenti ai confini della Dalmazia. - Si chiede (te!. 30696 - alleg. n. 1093) allo S.M .R. Esercito e allo S.M .R. Aeronautica se furono inviati in Libia proiettili a liquido speciale, generatori liquidi speciali, automezzi o rimorchi per awelenamento terreno. - Si prende atto (tel. 30697 - alleg . n. 1094) di quanto comunicato dallo S.M.R. Esercito con f. 125652 dell'8 corrente (v. alleg. n. 827} e si ordina di predisporre l'awiam ento delle attrezzature di cui trattasi in Tunisia. - Si comunica (tel. 4 0334 - alleg. n . 1095) al Comando Superiore FF.AA. Grecia in rif. al tel. 0 23802 del 10.2 u.s . (v. alleg. al tele} che esecuzione sbarramento incontra notevoli difficoltà per deficienza armi. Sono in corso trattative con parte germanica per ottenere fornitura armi. - Si informa (tel. 4 0335 - alleg. n. 1096) l'Alto Commissario della Marina in Napoli che S.M.R. Esercito cederà a M arialtomil n . 10 cupole corazzate. - Si informa (tel. 40335 - alleg. n. 1097 ) allo S.M.R. M arina di far conoscere lo stato cli avanzam ento dei lavori riguardanti i rifugi per i lavoratori dei por ti cli Napoli e di Palermo. - Si prende atto (f. 4 0338 - alleg . n. 1098} della awenuta requisizione dei due motoscafi di cui al f. 8936 (v. alleg . n . al foglio} del Comando Centrale della Milizia Nazio nale Portuaria. - Si comunica (f. 40339 - alleg . n. 109 9} allo S. M .R M arina (M .D .S.) che il Comando Centrale della Milizia Portuaria ha informato il Comando Supremo dell'avvenuta requisizione di due motoscafi eseguita a Cannes per esigenze di servizio di reparti stanzianti nella zona. - Si in forma (f. 4 0340 - alleg. n. 1100) gli S.M. dipendenti e l'O.B.S. che, per una più efficiente organizzazione dei servizi interessanti i porti della Sardegna e per il potenziamento dei porti m inori, il Ministero delle Comunicazioni ha disposto l'invio nell'isola del mag-
DIARIO STORICO DEL 14 MARZO 1943 - XXI
649
gior generale di Porto Alceste Grifoni con incarico di adottare tutte le misure di sua competenza anche se non previste dalle vigenti disposizioni. - Si autorizza (tel. 50337 - alleg. n . 1101) lo S.M.R. Aeronautica di sospendere gli aviotrasporti per la Tunisia nel giorno 14 corrente di cui alla richiesta del te! 1/B 5160 del 13 corrente (v. alleg. n. 984) . 3) Si allega un appunto relativo ai rifornimenti per la Tunisia da effettuare nella 2a quindicina del mese di marzo , compilato dall'U fficio Operazioni Esercito del Comando Supremo (alleg. n. 1102). 4) Si allega la sintesi dell'intonazione della stampa e propaganda estera alla data del 14 marzo (alleg . n. 1103).
V) RISPOSTE ED ASSICURAZIONI 1) S.M.R. Esercito - Dir. Sup. Trasporti - trasmette(f. 13/50 2/S - alleg . n . 1104) in rif. al f. 12445/ SV dell'll novembre 1942, le situazioni del personale e dei materiali giunli in Patria dall'A.S. nella P decade di febbraio e.a. 2) Comando S uperio re FP.AA. Grecia chiede {tel. 02 6541 - alleg . n. 1105) in rif. al tel. 21095 del 10 marzo (v. alleg. n. 783) che le segnalazioni varianti dislocazioni e dipendenze vengano unificate per tutte autorità centrali. 3) Comando 8" Armata comunica (Lei. 0 2/13 37 ¡ alleg. n . 1106) in rif. al rei. 21159 del 13 corrente (v. alleg. al tele) di aver chiesto, con tel. 0 2/1302 dell'l 1 marzo (v. alleg. al tele), se eventualmente vi fossero ordini da parte del Comando Supremo, in quanto i Tedeschi avevano dichiarato, per spiegare loro operato, che erano in attesa di decisioni del Comando Supremo italiano circa ordini relativi truppe 8" Armata.
Vl) ATilVlTA' SVOLTA DALL ' ECC. IL CAPO DI S.M. GENERALE
li Capo di Stato Maggiore Generale ha avuto nella sede del Comando Supremo i seguenti colloqui: - ore 11,45, con l'Ecc. Roatta , Comandante la 6a Armata , sulla necessitĂ di dar corso ad alcune richieste per il potenziamento della
650
DIARIO STORICO DEL 14 MARZO 1943 - XXI
difesa della Sicilia, e sulla opportunità di dare maggiori poteri ai responsabili della difesa. (Per i particolari v. alleg. n. 1107); - o re 17, con l'Ecc. Geloso , Com.te Sup.re FF.AA. della Grecia. Sono stati esaminati i seguenti argomenti: assegnazione di truppe, togliendole dalla Balcania, per la difesa della Grecia , impossibilità di cedere la Tessaglia ai Tedeschi per mancanza di forze germaniche sufficienti a presidiarla; opportunità di istituzione di un Comando unico operativo in Albania , Montenegro e Grecia. (Per i particolari v. alleg. n. 1108).
VII) ATTlVITA' INFORMATIVA a) li S.J.M. trasmette: - sintesi delle informazioni pervenute nelle ultime 24 ore (alleg. n. 1109); - informazioni sulla situazione militare nel bacino del Mediterraneo occidentale (alleg. n. 1110); - informazioni circa gli elementi del conflitto russo-polacco in merito alla progettata delimitazione dei confini orientali della Polonia (alleg . n. 1111); - il bollettino notizie (alleg. n. 1112 a, b, c); - il bollettino giornaliero n. 73 (alleg . n. 1113); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 73 (alleg. n. 1114); b) S.M.R. Marina trasmette (alleg. n. 1115) la situazio ne giornaliera delle Forze Navali. nemiche e francesi alle ore 17 del giorno 14 marzo.
e) S.M.R. Aeronautica trasmette (alleg. n. 1116) il bollettino settimanale delle informazioni n . 95.
VIII) ATTIVITA' SVOLTA DALLA C.I.A.F. - N. N.
IX) È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 1022 (alleg. n. 111 7).
X) Condizioni meteorologiche (alleg . n. 1118).
DIARIO STORICO DEL 15 MARZO 1943 - XXI
65 1
15 LUNEDÌ I - NOVITA ' OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (alleg. nn. 1119-1120-1121-1122): Penisola - Sera 13, a Savoia cli Lucania (Potenza), aerei nemici, nel transitare sulla zona, hanno sganciato una bomba in aperta campagna; né vittime, né danni. Sicilia - Sera 14, a Catania, aerei nemici accodatisi a formazione tedesca rientrante alla base, hanno colpito un aereo tedesco, che è caduto in mare. - Giorno 15, nei pressi di S. T eresa di Riva (33 km S.O. Messina) catturati 2 rnilitari inglesi {l ufficiale) a bordo di un canotto. Sardegna - Giorno 15 , sommergibile nemico sparava alcuni colpi contro postazioni di Portixeddu (18 km N.O . Iglesias). Alla pronta reazione di una nostra batteria costiera, si immergeva allontanandosi. 2) SCACCHIERE CROAZIA (alleg. nn. 1123- 1124-1125): - Reparli del V C.A. operanti eia Jasenak in direzione di Dreznica hanno occupato tale località: in corso il rastrellamento della zona.
Ferrovia della Lika: - in zona sud-est Ogulin azioni di disturbo contro nostri elementi occupati in riattamenti stradali: 3 feriti; - in zone Plaski, Perusic, Gospic dispersi nuclei ribelli infliggendo lievi perdite; - in zona Medak, Lovinac truppe croate risultano impegnate contro forze partigiane; - in zona Zrmanja reparti M.V.A.C. hanno respinto attacchi di nuclei ribelli: inflitti 3 mo rti e 50 feriti; da parte M.V.A.C. 4 caduti e 10 feriti.
Valle Narenta Truppe tedesche: - Divisione SS "Principe Eugenio" : nella zona delle miniere ha occupato Siroki Brieg e preso contatto con la " Messina" a Ljubuski; - 3693 Divisione: più a nord prosegue l'avanzata, senza incontrare resistenza , verso la Val Drezanca e Jablanica; - 717a Divisione: ha raggiunto e oltrepassato la confluenza Rama-Narenta senza contatto col nemico, collegandosi con l'ala destra della
652
DIARIO STORICO DEL 15 MARZO 1943 - XXI
718~ Divisione; - 718" D ivisione: l'ala sinistra , ancora assai arretrata, progredisce incontrando tuttora in zona Konijc vivaci resistenze ; - Fo rmazioni M .V .A.C.: in zona circa 20 km sud-est Konijc sono avvenute alcune infiltrazioni partigiane; la massa ribelle è però tuttora contenuta.
Truppe del VI C.A.: - prosegue l'avanzata delle colonne miste italiane - M .V.A.C. operanti da sud in direzione cli Jablanica; - la massa ribelli raccolta in zona sud e sud-est Konijc, preme forte· mente contro le formazioni M .V.A.C. per aprirsi il varco verso oriente. 3) SCACCHIERE ALB ANIA (alleg. n . 1126): - Aviazione ha bombardato con visibile efficace risultato l'abitato cli Argos Orestikon (pressi Grevena) ove erano stati segnalati concentramenti nuclei ribelli. Predetta località è stata raggiunta da nostro nucleo celere partito da Kastoria. - Continua azione di rastrellamento in zona Fieri-Lushnje determi· nando completa dispersione bande ribelli esistent i in predetta zona. 4) SCACCH IERE GRECIA (alleg . n. 1127): - Armi e munizioni rastrellate nella settimana: - fucili mitragliatori 2 46 - fucili da guerra - fucili da caccia 84 16 - pistole - cartucce 240 - Quadro di battaglia delle unità dislocate in Grecia alla data del 14 marzo risulta dall'allegato 1127 bis. 5) SCACCHIERE EGEO (alleg . n . 11 28): - Ore 12 ,30 del giorno 15, vedette avvistavano sommerg ibile nem ico che emer so largo isola Rodi si avvicinava a motoveliero carico di m unizion i tedesche, proven iente da Pireo e diretto a Rod i, ed effettuava trasbordo per sone immergendosi successivamente . Due M.A.S. i taliani raggiungevano motoveliero obbligandolo diro ttare su Rodi. A bordo venivano catturati 3 u fficiali Esercito inglese , 1 ufficiale Marina greca e tutto l'equipaggio del motoveliero.
DIARIO STORICO DEL 15 MARZO 1943 - XXI
653
6) SCA CC HIERE M EDITERRANEO a) S .M. R. Marina segnala (alleg. n. 1128 bis) : Attività navale italiana - Le m igliorale condizioni del mare hanno permesso ai dragamine della Tunisia di svolgere intensa attivil à sulle ro lle m inate dal nemico. - Anche sulle rotte cli accesso a Trapani la Corv. "Cicogna" ha rilevato echi multipli cli m ine. - Mezzi navali ed aerei proseguono intensa caccia ai som mergibili nemici awistati nei vari settori; l'aereo R.A. 4 -189 ha centrato bombe sul sommergibile che ha affondato il "Città cli Bergamo" presso Capo Spartivento. - Il p.fo "Foligno" in navigazione da Livorno a Civitavecchia si è incagliato presso le foci dell'Ombro ne (Toscana); condizioni della nave buone, nessuna falla; inviati rimorchialori per disincaglio. - Sommergibili in agguato: in Mediterraneo nazionali n. 5 - alleati n. 9; in Atlantico n . 6 nazionali. - Piroscafi che hanno nav igato nelle acque metropolitane dalle ore 12 del 14 alle 12 del giorno 15 n. 39 per la cui scorta sono state impiegate n. 11 unità da guerra.
Attività navale nemica - In base agli avvistamenti ed intercettazioni r.l. del giorno 11 ri sulta che una form azione compo sta probabilmente da: Incrociato ri e 1 c.t . si trovava nelle prime o re del pomeriggio a largo di Bougie con rotta S.O ., velocità 25 nodi; si ritiene che nella notte abbia eseguito la crociera nelle acque meridionali della Sardegna. - Segnalati piccoli convogli lungo le coste algerine e cirenaiche. - Mancano notizie del gruppo ''Nelson'' o si ritiene che sia entrato ad O rano. b) S.M.R. Aeronautica segnala (alleg. nn. 1129-1130-1131-1132): - limitata azione esplorativa nel Mediterraneo centro -occidentale ed orientale per avverse condizioni utmosferiche. U n aereo non rientralo. 7) SCACCHIERE TUNISIA (alleg. nn .
1133-1134-11 35):
5° Armata corazzata - Tiri cli artiglieria ed azioni di pattuglie; - nel settore " Imperiali " nostra esplorazione ha rilevato 35 carri nem ici nella zona cli Djeb e altri 30 in quella di Djeb El H afey; - il settore ··Superga" è passato alle dipendenze del XXX Corpo d 'Armata .
65'1
DIARIO STORICO DEL 15 MARZO 1943 · XXI
l" Armata - Normale attività opposte artiglierie . - Situazione presunta forze contrapposte alla data del 15 marzo risulta dall'alleg. n. 1136.
Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) S.M.R. Esercito: - trasmette (f. 098430/307 - alleg. n. 1137) la circolare relativa alla costituzione e allo scioglimento di unità in A.S.; - rappresenta (tel. 308138 · alleg. n. 1138) situazione alimentare in Corsica e informa che il Prefetto di C orsica ha richiesto cinquecento quintali di farina in prestito da prelevarsi dalla farina accan· tonata nell'isola per autosufficienza.
2) Comando 8' Armata segnala {tel. 03/237 - alleg. n. 1139) movimenti trasporti ferroviari effettuati giorno 15 marzo. Comunica inoltre che da oggi 15 generale Forgiero Arnaldo ha assunto il Comando del II C.A. 3) Comando Superiore FF.AA. Slovenia-Dalmazia informa {tel. 3034/AC - alleg. n. 1140) che Governo croato segnala che alcune formazioni partigiane sarebbero disposte arrendersi purché siano però internate in campi di concentramento fuori dalla zona di pertinenza. Propone accedere detta richiesta per quanto riguarda partigiani di origine territori della Croazia. 4) Comando 1° Armata chiede (tel. 557 · alleg. n. 1141) urgente invio carburanti in Tunisia.
5) Stato Maggiore Italia no di collegamento con Com. Gr. Armate
Africa: - informa {tel. 467 · alleg . n. 1142) che da ascoltazioni prigionieri inglesi risulta che awersario prepara attacco contro Kairouan con 2 Divisioni corazzate in affluenza zona Tala-Kasserine; - informa {tel. 500 · alleg. n. 1143) che eia accertamenti del servizio " I" è da ritenere che forze corazzate dell'8" Armata dispongano attualmente del 60% della loro forza organica. 6) R. Missione Militare italiana in Croazia segnala {tel. 1419 · alleg. n. 1144) situazione alle ore 9 del giorno 15 marzo.
DIARIO STORICO DEL 15 MARZO 1943 - XXI
655
7) R. Missione Militare italiana in Spagna informa (tel. 3438 - alleg. n. 11 4 5) che da fonte ufficiale spagnola viene segnalato che giorni scorsi piroscafo inglese ha sbarcato a Casablanca gas tossici.
Ili) COLLEGAMENTO CON LE FF.AA. GERMANICHE:
1) Generale italiano presso il Q.G. delle FF.AA. germaniche: - segnala (te!. 438/SM - alleg. n. 11 4 6) la situazione alla fronte russotedesca al 15 marzo (v. schizzi alleg. nn . 1147-1148-1 149); - segnala (te!. 439/SM - alleg. n. 1150) varianti alla situazione del Nord Africa a l 15 marzo. 2) Nucleo italiano di collegamento con Salonicco riferisce (tel. 827 alleg . n. 1 151), in relazione al tel. 30 71 O2 del 12 marzo dello S .M. R.E., circa l'assegnazione e la ripartizione del filo spinato fra Supergrecia e Superegeo, fatta da O.B. Sud Est.
Q.G. delle FF. AA. italiane trasmette (f. 0150/43 - alleg. n. 1152) copia cli segnalazione
3) L 'Ufficio del Generale germanico presso il
dell'O.K. W. relativa all'assegnazione ed all'invio di artiglierie e di mine per la difesa costiera dello scacchiere sud orientale . 4) Si trasmette (tel. 460/1 - alleg. n. 1153) all'ufficio del Generale germanico presso il Q.G. delle Forze Armate italiane la situazione nei vari teatri di operazione italiani. 5) Si comunica (f. 30671 op. - alleg. n. 1154) all 'O.B.S. che il Comando Supremo Italiano nulla ha in contrario all'accoglimento della richiesta fran cese per il completamento dei quadri del rgt. "Garde" di Tunisi.
IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) li
Capo di S.M Generale:
- impartisce (f. 11507 - alleg. n . 1155) allo S .M.R.E., in relazione al f. l/ca/1138 del 13.1 (v. alleg. al f.), allo S.M.R.M. , allo S .M.R.A. , e per conoscenza all'O.B.S , in risposta al f. 133 Flak del 14 .2 (alleg. in copia), disposizioni riguardanti la collaborazione per la caccia notturna e l'artiglieria e .a. raccomandando inoltre la piĂš stretta collaborazione tra i comandi di artiglieria italiani e germanici. - ordina (f. 11522 - alleg. n. 1 156} allo S.M.R.E. cli studiare la questione dell'invio in Germania di 150.000 uomini per l'addestra-
656
-
-
-
-
DIARIO STORICO DEL 15 MAIEO 1943 - XXI
mento al tiro e.a., e trasmettergli sollecite proposte prima del viaggio in Germania dell 'Ecc. Manca; impartisce {f. 21178 - alleg. n. 1 157) allo S.M.R.E., allo S.M.R.M., allo S.M.R.A., al Col. Bodini - R. Addetto Militare a Bucarest, e p .c . al Ministero Affari Esteri, al Ministero Guerra, al Ministero Marina, al Ministero A eronautica, disposizioni per l 'istituzione della Missione Militare italiana presso il Grande Stato Maggiore romeno; comunica (tel. 21192 Op. - alleg. n. 1158) al Comando 8" Armata in risposta al tel. 02/1319 del 12 marzo (v. alleg. n. 916), e p.c. allo S.M.R.E. ed al generale Marras, che è inevitabile l' impiego di reparti del Il C.A . per la sicurezza della zo na di riordinamento. È da escludere l'impiego cli reparti italiani isolati. Il Il C.A . dovrà avere la stessa potenza di armamento delle similari unità germaniche; ordina {te!. 21195 Op. - alleg. n. 1159) al Comando ga Armata, con rif. al te!. 02/113 del 9 gennaio (alleg. in copia) di trasmettere d 'urgenza la relazione sulla battaglia del Don e successivo ripiegamento; autorizza (te!. 21197 Op. - alleg. n. 1160) l'Ecc. Garibaldi a rimpatriare in data 26 marzo, dopo avere assicurato tutti i trasporti per il rientro delle truppe, lasciando dal giorno 25 la responsabilità delle truppe in Russia al Comandante il II C.A.
2) Si partecipa (tel. 11505 Op. - alleg . n. 1161) allo S.M.R.E., con rif. al te!. 2062 dell'8 marzo del Comando 4" Armata (v. alleg. n. 655) di avere autorizzato la CJAF a nominare i suoi rapresentanti nella Commissione mista per la requisizione di autoveicoli in zona armistiziale italiana attualmente occupata da Tedeschi. Inoltre si ordina, in analogia a quanto attuato eia parte germanica in territorio cli sua giurisdizione, cli disporre per analoga requisizione di automezzi civili nel territorio della 4" Armata. - Si ordina (te!. 30674 Op. - alleg. n . 1162) allo S .M.R.E. di inviare al Comando l " Armata un ufficiale di S.M. buon conoscitore di lingua tedesca. - Si trasmette (att. s.n. - alleg. n. 1163) allo S.M.R.E. copia di richiesta della S.A. " Feltrinelli" per l'autorizzazione a trasferire in Albania una partita cli cemento destinata in A.S. - Si ordina (tel. 30675 Op. - alleg . n. 1164) al Comando P Armata di trasmettere d'urgenza una relazione descrittiva e valutativa della linea degli Chotts. - Si impartiscono (tel. 21244 Op. - alleg. n. 1165} al Comando Superiore FF.AA. Grecia , a seguito teL 21095 del 1 O marzo (v. alleg. n. 783). disposizioni per l'invio d i documenti periodici. - Si impartiscono (te!. 11503 Op. - alleg. n . 1166} allo S.M.R.E. con rif. ai te!. 635 e 806 (alleg. in copia} e f. 639 {v. alleg. n. 4 20),
DIARIO STORICO DEL 15 MARZO 1943 - XXI
657
ed al Generale rappresentante il Comando Supremo italiano a Vichy, disposizioni per la presa di possesso da parte delle autorità militari italiane in Francia ed in Corsica dei materiali dell'Intendenza francese . - Si impartiscono (tel. 11506 Op. - alleg . n . 1167) alla CIAF - Torino in risposta al f. 52860 dell'8 marzo (v. alleg. n. 887) , e p .c. allo S.M.R. Esercito, disposizioni per la presentazione della nota al Governo di Vichy in risposta alla richiesta cli incorporazione della guardia francese nella polizia. - Si autorizza {te!. 11504 Op. - alleg. n. 1168} con rif. ai te!. 52902 e 53009 del 9 e 12 marzo (v. alleg. n. 701-955} ed a seguito tel. 11386 del 6 marzo {v. alleg. n. 768) la CIAF - Torino, a nominare i suoi rappresentanti nella Commissione mista italo-tedesca per la discriminazione degli autoveicoli militari e civili . 3}
S intesi intonc1zione stampa e propaganda estera (alleg. n. 1169).
V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE 1) S.MR. Esercito: - trasmette (f. 4014 - alleg. n . 1170), in risposta al f. 10943 del
16.2 (v. allegato al foglio), copia del f. 26 R.P . in data 14 .2 del Comando D. "Pusteria" e copia del f. 809 P.I. del 16.2 del Comando 4" Armata contenente i risultati dell'inchiesta sul comportamento delle truppe italiane in Francia; - riferisce (f. V/ca/7924 - alleg. n. 1171), in risposta al f. 11068 del 25 febbraio {v. allegato al foglio), su la questione dei preavvisi · di sorvolo. 2) Ministero Guerra comunica (te!. 865 - alleg. n . 1172), in risposta al te!. 11475 op . del 14 marzo (v. alleg. al tele), che dal 10 marzo il comando della Divisione ';Bari" è stato assunto dal generale Di Nisio. 3) Comando Superiore FF.AA. S/ouenia·Da/mazia:
- riferisce {tel. 4015 - alleg . n. 1173) in risposta al tel. 21075 del 9 marzo (v. alleg. n . 685), sui lavori ferroviari della linea PostumiaLubiana; - segnala (tel. 4 2 93 - alleg. n . 1174) , in risposta al tel. 23920 Op . del 1. 10.1942 (v. alleg . n . 42), le anni, le munizioni ed i materiali vari catturati o rastrellati dal l O al 28 febbraio 1943 - XXI.
658
DIARIO STORICO DEL 15 MARZO 1943 - XXI
4) Stato Maggiore italiano di collegamento col Comando Gruppo Ar-
mate Africa comunica (te!. 498 - alleg. n. 1175), in risposta al te!. 30598 del 6 marzo (v. alleg. n. 360), che il Comando Gruppo chiede notizie su le disposizioni date circa l' impiego del reggimento Marina "S. Marco".
VI) ATTIVITA' SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI S.M. GENERALE li Capo di Stato Maggiore Generale: - alle ore 10,30 presso la sede del Comando Supremo, ha avuto un colloquio con l'Ecc. Riccardi, circa: la richiesa dell'ammiraglio Doenitz di trasformare 1 O nostri sommergibili atlantici in sommergibili da trasporto gomma; le proposte per l'impiego delle forze navali principali, per la dislocazione di alcuni cc. tt. a La Maddalena e per la richiesa di 18 mila tonnellate di nafta alla parte germanica; il passaggio alle dipendenze ciel Comando 6° Armata e del Xlii C.A. dei settori militari marittimi e della difesa degli aeroporti della Sicilia e della Sardegna; la difesa delle coste. (Particolari risultano dall'alleg. n. 1176); alle ore 1 7, a Palazzo Venezia, ha partecipato ad una riunione presso il Duce col Grande Ammiraglio Doenitz, circa: la situazione del fronte est; la questione della protezione dei convogli verso la Tunisia; la proposta di assegnazione di equipaggi esperti tedeschi su navi scorta italiane nel Mediterraneo; l'assegnazione dell'ammiraglio Ruge alle dipendenze dell 'ammiraglio Riccardi per una più stretta collaborazione fra le Marine italiana e tedesca; la proposta di assegnazione di ufficiali della Marina germanica alle dipendenze dell'ammiraglio Manfredi a Trapani; la proposta che ufficiali tedeschi esperti siano comandati a prestare servizio su le navi scorta italiane e su alcune navi ex francesi; la perfetta proficua collaborazione italo-germanica nei porti atlantici; la necessità di resistere in Tunisia per impedire o procrastinare la realizzazione del programma anglo-americano di sbarcare in Sardegna o a Creta o nel sud est europeo; la questine del personale marittimo; l'assegnazione alle navi scorta italiane di cannoni e strumenti di bordo tedeschi per la protezione dagli attacchi nemici; la questione della Sardegna; la richiesta di nafta per consentire alla flotta italiana di uscire e combattere le navi anglo-americane. (Particolari risultano dall'alleg . n. 1177); alle ore 19 ,30, presso la sede del Comando Supremo, col Maresciallo Kesselring e il generale Westphal, circa: la condotta delle operazioni in Tunisia; la necessità di agire offensivamente per stron-
DIARIO STORICO DEL 15 MARZO 1943 - XXI
659
care la minaccia di aggiramento del fianco destro; le nostre forze mobili; la contemporanea minaccia su Gafsa e su Kairouan; le truppe della "Centauro"; la 103 e la 21d Divisione; i mezzi di sbarco approntati dal nemico; i m ovimenti delle unitĂ anglo-americane; la situazione e la consistenza delle forze awersarie; l'azione su G. El Abeid; il concetto di difendersi attaccando; l'apprestamento della linea degli Chotts; il Maresciallo Rommel; l'arretramento dalla posizione del M areth a quella degli Chott ; l'organizzazine della difesa in profonditĂ ; il trasporto della "Pistoia"; l'assegnazione di caccia sommergibili tedeschi da Napoli alla Sicilia per la scorta a convogli italiani; l'acceleramento delle operazioni cli carico nei porti di partenza; la preparazione della puntata offensiva per disorganizzare l'attacco awersario. (Particolari risultano dall 'alleg. n. 1178).
VII) ATIIVITA' INFORMATIVA a) li S.I.M. trasmette: - promemoria (n. 2/p 21 483 - alleg. n. 1179) su la Germania: intendimenti operativi e mobilitazione integrale; - promemoria (n. 268 - alleg. n . 1180) sulla situazio ne politica in Tunisia; - la sintesi delle informazioni pervenute nelle ultime 24 ore (alleg. n. 1181); - bollettino notizie (alleg. n. 1182 a, b, c); - bollettino giornaliero n. 74 (alleg. n. 1183); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 74 (alleg. n. 1184); b) S.M.R. Marina trasmette (alleg. n. 1185) la situazione giornaliera delle Forze Navali nemiche e francesi alle ore 17 del giorno 15 marzo.
VIII) ATIIVIT A' SVOLTA DALLA C.I.A.F.
Presidente della C.l.A.F.: riferisce (f. 5 2992 - alleg. n. 1186) sulla questione degli awiamenti postali dall'Italia alla Francia e viceversa, tra la zona francese occupata dalle FF.AA. italiane e quella occupata dalle FF.AA . tedesche , tra la Svizzera e la zona francese occupata dall'Italia. Propone la costituzione in Roma di un dipendente ufficio per il collegamento diretto co i vari Ministeri;
660
DIARIO STORICO DEL 15 MARZO 1943 - XXI
- trasmette (te!. 53064 - alleg. n. 1187) il testo della richiesta francese relativa alla costituzione della guardia del traffico; - riferisce (te!. 53 105 - alleg. n . 1188), in risposta al tel. 11476 op. del 14 marzo (v. alleg . al tele}, in merito al passaggio alle dipendenze della 4" Armata di elementi della CIAF, alla questione del traffico doganale e al passaggio di dipendenza della Regia Guardia di Finanza dislocata in Francia.
IX) Ă&#x2C6; stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 1024 (alleg . n. 1189).
X} Condizioni meteorologiche (alleg . n . 1190).
DIARIO STORICO DEL 16 MARZO 1943 • XXI
66 1
16 MARTEDI I - NOVITA' OPERATIVE l )SCACCHI ERE METROPOLITANO (alleg. nn. 1191-1 192-11931194-1195): Sicilia - Mattino 16, aerei nemici hanno : - presso Noto (Siracusa). mitragliato treno e sganciato bomba rimasta inesplosa; né vittime, né danni ; - in prossimità aeroporto Comiso, sganciato bombe piccolo calibro; né vittime, né danni . - Sera 16, aerei nemici hanno sganciato bombe su Lampedusa, senza conseguenze. 2) SCACCHI ERE SLOVENI A (alleg . n. 1196): - in zone Kocevje · Trebinje e Vinica dispersi nuclei ribelli: inflitti 1 morto, 2 feriti, 7 catturati; - in zona Velike Lasce pronta reazio ne di nostri reparti e M.V. A.C. ad attacchi notturni di forti nuclei di partigiani : azione in corso; - azioni di disturbo contro posti di vigilanza alla ferrovia Lubiana-Karlovac nei pressi di Smarje : 1 caduto e 2 feriti. 3) SCACCHIERE CROAZIA (alleg. nn. 1196- 1197): - in zona Karlovac , nostri reparti hanno cooperato a sventare un at· tacco di partigiani contro un presidio croato : 1 morto da parte no· stra. - atto di sabotaggio contro la ferrovia Ogulin-Karlovac: 2 caduti ; - in zona Dreznica proseguono le operazioni di rastrellamento: inflitti 65 morti; da parte nostra 18 caduti e 17 feriti; - in zona Otocac un battaglione croa to in movimento è stato attaccato da consistente formazione partigiana; intervenuto un nostro treno blindato da Vrhovine: azione in corso; - alcune azioni di disturbo e atti di sabotaggio in vari punti della fer· rovia della Lika. A conferma dell'aggravarsi della situazione nell'Erzegovina orientale a causa delle sopradette infiltrazioni partigiane risulta da fonte croata che due battaglioni di nazionalisti montenegrini stanno af· fluendo rispettivamente a Nevesinje e Gacko, per rinforzare le formazioni M .V.A .C. 4) SCACCHIERE ALBANIA (alleg. n . 1198): - in zona Kukes (km 4 2 sud-ovest Prizren) una piccola autocolonna scortata è stata attaccata dai ribelli: nostre perdite 13 .morti, 7 feriti; ribelli (in seguito a rastrellamento subito effettuato) : 8 morti, 3 catturati;
662
DIARIO STORICO DEL 16 MARZO 1943 - XXI
- in zona Valona aggressione contro un posto di guardia (respinta) e contro una abitazione isolata di ufficiali; da parte nostra 3 morti; ribelli 2 morti. Iniziata operazione di rastrellamento con 2 battaglioni nella zona adiacente. 5) SCACCHIERE GRECIA (alleg. n . 1199): - Le operazioni cli rastrellamento previste in zona Kozani - Grevena si inizieranno domani 17, con un giorno di ritardo rispetto alle previsioni, causa ritardi dovuti al maltempo. - Il concorso da parte di Superalba, per difficoltà sopraggiunte, sarà limitato ad azioni aeree. 6) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) S .M.R. Marina segnala (alleg. n.
1199 bis): Attività navale italiana - alle 20,30 del 14 due vedette antisom che davano caccia a un sommergibile segnalato presso Capo Spar tivento, hanno cominciato a rilevare rumore di motori a combustione ed hanno seguito il rilevamento fino ad arrivare a 48 mg. per 156° dal Faro cli Capo Spartivento dove sentivano il rumore con notevole forza. Dirigevano quindi per attaccare con il siluro, ma alle 21,48 , erano sorvolate da un ricognitore nemico che lanciava due serie di bengala tra le VAS ed il sommergibile. Alle 23,15 l'aereo ha attaccato la VAS 217 a volo radente con lancio di 2 bombe e mitragliamento , con esito negativo . Il sommergibile ha potuto così sfuggire alla caccia. L'episodio fa presumere un'azione combinata tra aerei e sommergibili contro un nostro convoglio che doveva transitare nella zona. Nostre batterie sono entrate in azione contro tre presunti periscopi di sommergibili avvistati a largo di Capo Ferrat (Nizza) alle 13 del 15; l'avvistamento è poco attendibile. I 5 cc.tt. in rientro in Sicilia da Tunisi alle 15,00 del 15 presso Marettimo sono stati attaccati da 18 quadrimotori americani con esito negativo per il nutrito fuoco contraereo e le tempestive manovre delle unità. Un piroscafo di un convoglio in rotta per Gibilterra stato affondato da sommergibile germanico la sera del 15 a largo di Capo Tenes (Algeria). Due cc.tt. con truppa germanica sono arrivati stamane in Tunisia. Alle 10,30 del 15 il p.fo "B. Croce" si è incagliato a 900 m. da terra davanti a Palese tra Barletta e Bari; il p.fo ha riportato delle falle; sono stati inviati mezzi per il disincaglio . Attività di dragaggio sulle rotte costiere particolarmente intensa nelle zone dei porti tunisini e dell'isola Marettimo (Trapani) dove è stato individuato uno sbarramento posato probabilmente da sommergibili nemici.
DIARIO STORICO DEL 16 MARZO 1943 - XXI
663
- Sommergibili in agguato: in Mediterraneo nazionali n. 6 - alleati n. 9; in A tlantico n. 6 nazio nali. - Piroscafi che hanno navigato nelle acque metropolitane dalle ore 12 del 15 alle 12 del giorno 16 n. 40 per la cui scorta sono state impiegate n. 13 unità da guerra.
Attività nava le nemica - Attività di convogli lungo le coste algerine e cirenaiche. - Inoltre è stato segnalato in uscita alle 8,30 del 16 da Gibilterra per il Mediterraneo un convoglio composto da 12 p .fi con scorta di unità leggere.
Apprezzamento della situazione - Il traffico r.t. conferma la presunzione che il nemico stia per iniziare un importante ciclo operativo in Mediterraneo, e particolarmente in Mediterraneo occidentale. Ieri un telegramma "precedenza assoluta" di eccezionale lunghezza è stato trasmesso da Londra a Gibilterra, Orano, Algeri, Bougie, Philippeville, Malta, Alessandria. Intenso lo scambio di telegrammi tra i Comandi Marittimi in Mediterraneo. - Si prevede che nella notte sul 18 un grande convoglio veloce proveniente dall'America del Nord transiterà da Gibilterra diretto in Mediterraneo. Altri importanti convogli sono segnalati in arrivo in zona Gibilterra nei prossimi giorni.
Notiz ie uarie - Un gruppo di 8 mototraghetti germanici in navigazione da Marsala a Tunisi è stato attaccato da aerei. Due mototraghetti sono stati affondati e i rimanenti sono rientrati a Marsala. L 'attacco ha avuto luogo nel pomeriggio di ieri 16 . In corso ricerca naufraghi con M.A.S. e motosiluranti. - Presso B rancaleone (Calabria - Capo Spartivento) è stato rinvenuto un battellino di gomma di tipo inglese; inoltre una bomba ad orologeria ed una borsa da medicazione sono state trovate presso la stazione ferroviaria di Brancaleone, un'altra busta presso quella di Ferrazzano. Si ritiene che elementi commandos siano sbarcati da sommergibile. b) S .M.R. Aeronautica segnala (alleg. nn . 1200-1201-1202): - Effettuata intensa attività aerea per esplorazioni e scorte al nostro traffico nel Mediterraneo. 7) SCACCHIERE TUNISIA (alleg. nn. 1203-1204-1205):
5° Armata corazza ta - A ttività di pattuglie e di artiglieria; più intensa l'attività di artiglieria a cavallo della direttrice Robaa-Po nt du Fahs.
664
DIARIO STORICO DEL 16 MARZO 1943 - XXI
Nel settore del XXX C.A. sono state distrutte due camionette nemiche; - aerei dell'awersario hanno bombardato Mezzouna (20 km ad est cli Maknassy) interrompendo la ferrovia.
l" Armata - Il nemico ha iniziato alle ore 20 ,30 di oggi 16 una violenza azione cli artiglieria sulla fronte della 90a Divisione leggera , estendendola successivamente fino al mare. Salvo una breve sospensione l'azione perdurava ancora alle ore 24. Sono stati osservati movimenti di fanteria nemica a contatto della posizione avanzata nel settore " Giovani Fascisti ''. La nostra artiglieria ha aderito alla richiesta di sbarramento ed ha battuto le posizioni di partenza nemiche. - L'aeroricognizione continua a rilevare intensi movimenti di afflusso sulle direttrici che portano a Ksar Rhilane. - Situazione presunta forze contrapposte alla data del 16 marzo, risulta clall'alleg. n. 1206. - Situazione grafica della dislocazione delle forze nemiche alla data del 16 marzo, risulta dall'alleg. n. 1 207.
Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) S.M.R. Esercito: - rapresenta (f. 1439 - alleg. n. 1208) la opportunitĂ che l'organizzazione della protezione a.a. della penisola passi alle autoritĂ militari; segnala {tel. 8854 - alleg . n. 1209) l a forza affluita in Tunisia il giorno 16 marzo; esprime (f. 7957 - alleg. n. 1210) parere favorevole all'applicazione delle norme di sorvolo dalle zone di caccia notturna e di quelle difesa dalle artiglierie e.a. in Sicilia indicate dallo S.M.R. Aeronautica con f. 1-C/1142 del 24.1 u.s. {v. alleg. al foglio). 2) S.T.M. impartisce (f. 2292/CS - alleg . n. 1211) ai servizi informazioni dipendenti disposizioni relative al trasferimento nelle sedi di campagna dei servizi informazioni. 3) S.M.R. Aeronautica segnala (tel. 3/446 - alleg. n. 1212) gli aviotrasporti effettuati da e per la Tunisia il giorno 16 marzo. 4) S.M. italiano di collegamento con Comando Gr. Armate Africa: - segnala (tel. 526 - alleg. n. 1213) situazione carburanti italiani alla sera del 14 marzo;
DIARIO STORICO DEL 16 MARZO 1943 - XXI
665
- segnata (tel. 529 - alleg . n . 1214} situazione logistica alla data del 15 marzo ; - trasmette (f. 556/43 - alleg. n. 12 14 bis) copia della traduzione di un ordine inviato dal Comando della 5° Armata corazzata ai Comandi dipendenti circa l'apprestamento e la situazione difensiva dei settori recentemente conquistati; - segnala (tel. 530 - alleg. n. 1215) presunto schieramento 8" A rmata inglese secondo valutazione Comando Gruppo Armate A frica. 5)
Comando 8' Armata: - segnala (te!. 03/238 - alleg. n. 121 6) movimenti ferroviari effettuati nel giorno 16 da parte truppe dell' 8° Armata rimpatrianti; - comunica (tel. 02/1357 - alleg. n. 1217) che, per scarsa disponibilità trasporti, partenza ultimi elementi dell'Intendenza è prevista per il giorno 28 o 29 marzo.
6) R. Missione Militare italiana in Croazia segnala (tel. 1441 - alleg. n . 1218) situazione alle o re 9 del giorno 16 marzo. 7) R. Missione Militare italiana in Spagna comunica (tel. 159 - alleg. n . 12 19) che S.M. spagnolo è da circa un mese in attesa del grad imento italiano per la nomina del nuovo Addetto Militare Col. Troncoso.
III) COLLEGAM ENTO CON LE FF./\A. GERMA NICHE
1) Generale italiano presso i/ Q.G. delle FF.AA. german iche: - segnala {tel. 441 - alleg. n . 1220) la situazione alla fronte russo-tedesca alla data del 16 marzo (v. schizzo alleg. nn. 1221-1222); - riferisce (tel. 484/S - alleg . n. 1223} sulla valutazione della situazione generale al fron te russo e sulle previste operazioni da parte germanica; - segnala (tel. 442 - alleg. n. 1224) le varianti alla situazione al Nord Africa Francese al 16 m arzo; - informa (tel. 4 7/s - alleg. n. 1225) che giungerà a Roma in volo il 15 corrente il Grande Ammiraglio Doenitz per conferire con l'ammiraglio Riccardi; - segnala (tel. 478/S - alleg. n. 1226} che secondo 0.K. W. i recenti rinforzi giunti nel Nord Africa Francese confermano la possibilità che il nemico tenti a b reve scadenza un'operazione di sbarco su qualche grande isola italiana;
666
DIARIO STORICO DEL 16 MARZO 1943 - XXI
- informa (tel. 4 79/S - alleg. n. 1 227) che secondo lo S.M. germanico notizie ed indizi eia fonte sicura farebbero ritenere inizio operazioni Armata inglese per il giorno 1 7 corrente.
sa
2) L'Ufficio del Generale germanico presso il Q.G. delle FF.AA. ita-
liane trasmette (f. 0228/43 - alleg. n . 1228) un appunto relativo alla proposta dell'O.K. W. di trasferire, quale rinforzo delle truppe italiane giĂ dislocate nell 'isola di Rodi, una Brigata d'assalto germanica. 3) Si comunica (f. 2 1 206 - alleg. n . 1229) all'Ufficio del Generale Germanico presso il Q .G. delle FF.AA. italiane che il Comando Supremo italiano prende atto del f. 0217 /43 del 1 2 marzo (v. alleg. n . al f.) con il quale l'O.K. W. confermava che le truppe germaniche rimarranno nella regione di Mostar soltanto per il tempo necessario allo svolgimento delle ultime operazioni.
IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) li Capo di S.M. Generale:
- invia (tel. 21207 - alleg. n. 1231) alla R. Missione Militare italiana in Croazia, in rif. al tel. 3034 ciel 14 marzo (v. alleg. n. 1140), il nulla osta da parte del Comando Supremo italiano che l'internamento dei partigiani oriundi dei territori croati venga effettuato direttamente dal Governo croato; o rdina (tel. 30902 - alleg. n . 1232) allo S.M. italiano di collegamento con Comando Gruppo Armate Africa che, in relazione al colloquio avvenuto il 15 corrente tra il generale von Arnim e l' Ecc . Rossi in Tunisia (v. alleg. n . 1245), dovranno essere lasciati all'Intendenza solamente gli autocarri indisponibili ai rifornimenti . I rimanenti dovranno essere riuniti in autoformazioni da impiegare essenzialmente per trasporti truppe e materiali delle G. U. italiane; chiede (tel. 30903 - alleg. n. 1233) al Comando Gruppo Armate Africa spiegazioni su ripiegamento effettuato in parte da Divisioni "Spezia" e "Pistoia" su linea C hotts, facendo presente che Comando Supremo non ha mai disposto tale ripiegamento; impartisce (tel. 30904 - alleg . n. 1234) al Comando Gruppo Armate Africa, direttive affinchĂŠ la difesa della 1a Armata sia fatta sulla linea Mareth. Precisa che il sopradetto Comando riceve ordini di carattere operativo solo dal Comando Supremo; impartisce (f. 40356 - alleg. n . 1235) al Capo di S.M . della R. Marina e p.c. ai Capi di S.M . delle altre FF.AA. le direttive fonda-
DIARIO STORICO DEL 16 MARZO 1943 - XXI
667
mentali per l'impiego delle forze navali in caso di tentativo di sbarco nemico in Sardegna; - impartisce (f. 40365 - alleg. n . 1236) disposizioni agli S.M.R. Esercito e R. Marina per il traffico marittimo con la Sardegna e la Sicilia; - autorizza (f. 50353 - alleg. n. 1237} la costituzione del Comando Aeronautica della Provenza e impartisce disposizioni per l'organizzazione delle Forze Aeree italiane nel territorio della Francia occupata di cui al f. 2/2329 del 2 marzo (v. alleg. n. al f.) dello S.M.R. Aeronautica; - impartisce (f. 50354 - alleg. n. 1238} disposizioni al Comando Gruppo Armate Africa per la difesa da velivoli nemici armati con cannoni da 40 mm. 2) S i chiede (f. 1 1532 - alleg. n. 1239} allo S. M.R. Esercito il parere relativo al passaggio all'Aeronautica del personale per la difesa degi aeroporti e dei campi di fortuna. - Si informa (f. 11533 - alleg. n . 1240) lo S .M.R. Esercito che l'O.K. W. si è assunta la responsabilità di dare la precedenza alla consegna delle armi all'Italia per il potenziamento della difesa delle coste mediterranee. Si trasmette (f. 21203 - alleg. n. 1241) allo S.M .R. Esercito in rif. al f. 0 97638/407 del 26 febbraio (v. alleg. n . 59) copia del f. 2052 del 7 marzo di Superalba, con cui vengono richieste n. 6 stazioni fotoelettriche per la difesa e.a. della zona di Devoli; Si trasmette (f. 21204 - alleg. n. 1242) allo S .M.R. Esercito copia del foglio 0250053 del 3 marzo del Comando Superiore FF.AA. Grecia in cui viene lamentato che su 300 fucili mitragliatori C.S.R.G. recentemente assegnati ben 125 sono inefficienti. Si fa presente che il Capo di S .M. Generale desidera avere notizie al riguardo. Si trasmette (f. 21205 - alleg. n. 1243} al Ministero Guerra e alla R. Missione Militare italiana in Croazia copia della relazione compilata dal S. Ten. Smolcich, unico ufficiale superstite della Legione croata inquadrata tra le unità dell'8a Armata. Si chiedono (tel. 30681 - alleg. n. 1244) al Comando l3 Armata, notizie, risultanti da interrogatori dei prigionieri appartenenti alla colonna degaullista del generale Ledere , proveniente dal Ciad, relative agli itinerari seguiti, agli automezzi adoperati e alle difficoltà incontrate. Dette notizie sarebbero di grande interesse per il Ministero Africa Italiana per lo studio di una transahariana italiana. 3) Si allega il verbale del colloquio avvenuto tra il generale von Arnim e il generale Rossi , il 15 marzo 1943, nei pressi di Monastir in Tunisia (alleg . n. 1245).
668
DIARIO STORICO DEL 16 MARZO 1943 • XXI
4) Si allega la sintesi della intonazione della stampa e propaganda estera alla data del 16 marzo (alleg. n. 1243).
V) RISPOSTE ED ASSICURAZIONI 1) Comando Superiore FF.AA. Egeo concorda (tel. E/1474 · alleg. n. 1247), in rif. al tel. 11281 del 4 marzo (v. alleg. n. 299) circa rientro Commissione germanica per studio d ifesa costiera. 2) Comando Superiore FF.AA. Grecia chiede (te!. 03288 - alleg. n. 1248) allo S.M.R. Esercito, in rif. a l tel. 20875 del 28.2 (v. alleg. n. 2117) assegnazione ed awiamento del personale e delle dotazioni occorre nti per due batterie cli piccolo calibro costiere . 3} Comando 8'1 Armata comunica (tel. 02/1353 · alleg. n. 1249) in rif. al tele 21173 (v. alleg. n. 1085) che relazione verrà trasmessa ap· pena in possesso dei documenti richiesti alle unità dipendenti. 4) Stato Maggiore italiano di collegamento con Comando Gruppo Ar·
mate Africa: - comunica (tel. 5/6 - alleg. n . 1250), in rif. a l tel. 30903 odierno (v. alleg. n. 1233) che Comando l"' Armata ha assicurato che truppe spostate su linea Chotts hanno riassunto la loro primitiva dislocazione; - riferisce (tel. 536 · alleg. n. 1251), in riferimento al tel. 30903 odierno (v. alleg. n. 1233) spiegazioni fornite personalmente dal generale von Arnim.
VI) ATTIVITA' SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI S.M. GENERALE li Capo di Stato Maggiore Generale ha avuto presso la sede del Comando Supremo i seguenti colloqui: - ore 9 ,30, con il Col. Messerschmidt e il Col. Waldemburg sulle visite compiute dal Col. Messerschmidt in Grecia e nel Dodecaneso e sull'attività delle Commissioni germaniche per le fortificazioni e per difese costiere inviate in Grecia, Dodecaneso, Sicilia, Sardegna, Corsica e Calabria . Il Col. Waldemburg accenna, inoltre, alla questione dei rifornimenti dell'll 0 Armata e a lla decisione dell'O.K. W ; cli mettere a disposizione per la difesa di Rodi una Brigata d'assalto. (Per i particolari v. alleg. n. 1252);
DIARIO STORICO DEL 16 MARZO 1943 - XXI
669
- ore 17,50, con l'Ecc. Manca circa l'efficienza della difesa e.a. di Cagliari, la sostituzione del personale delle batterie germaniche da 88, la richiesta presentata al Duce dal Maresciallo Goering di 150.000 uomini da inviare in Germania per l'addestramento al servizio di materiali d'artiglieria e.a . (Per i particolari v. alleg. n. 1253); ore 19, con il Maresciallo Kesselring presente l'Ecc. Rossi circa la situazione in T unisia, il ripiegamento di truppe dalle linee del Mareth agli Chotts, difesa del Mareth ad oltranza evitando però che tutta l'Annata sia distrutta. (Per i particolari v. alleg. n. 1254); - ore 16 , il Capo cli Stato Maggiore Generale si reca in visita al Grande Ammiraglio Doenitz a Villa Madama. Presenti il vice ammiraglio Loewisch e il Cap. Hausbrandt sono stati trattati i seguenti argomenti: trasporti per la Grecia, necessità cli una più stretta collaborazione fra le due Marine da guerra , tedesca ed italiana. (Per i particolari v. alleg . n. 1255).
VII) ATTIVIT A' INFORMATIVA a) Il S. l. M. trasmette: - sintesi delle informazioni pervenute nelle ultime 24 ore (alleg. n. 1256); - il bollettino notizie (alleg. n . 1257 a, b, e); - il bollettino giornaliero n . 75 (alleg . n. 1258); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 75 (alleg. n. 1259); b) S.M.R. Marina trasmette (alleg. n . 1260) la situazione giornaliera delle Forze Navali. nemiche e francesi alle ore 17 del giorno 16 marzo.
VIII) ATTIVITA ' SVOLTA DALLA C.I.A.F.
Presidente della C.l.AF. trasmette (f. 53036 - alleg. n. 1261) copia della nota n . 2378/G della Delegazione francese relativa alla richiesta cli completamento dei quadri dell'8° rgt. " Guardia".
IX) È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 1026 (alleg. n. 1262).
X) Condizioni meteorologiche (alleg . n. 1263).
DIARIO STORICO DEL 17 MARZO 1943 • XXI
671
17 MERCOLEDÌ l - NOVIT A' OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO {alleg. nn. 1264-1265-1266-1267): Penisola - Sera 1 7, aerei nemici hanno: - lanciato una bomba nei pressi di S . Lucido (Cosenza); - mitragliato stazione ferroviaria di Amantea (Cosenza), un casello ferroviario ed un treno presso Tropea (Catanzaro). Non segnalati danni; un ferito grave. - Sera 17, aerei nemici mitragliavano: - a Parghelia (Catanzaro) lo scalo ferroviario. Né vittime, né danni; - a Montegiordano (Cosenza) il nucleo fisso e.a. presso la stazione ferroviaria. Non segnalate vittime; - a Metaponto (Matera) un treno fermo in stazione; 4 morti e 4 feriti. Sicilia - Mattino 17, aerei nemici sganciavano: - 8 bombe sull'aeroporto di Comiso. Lievi danni: 3 militari germanici morti; - alcuni spezzoni in località Piede della Caruta (Palermo). - Sera 1 7, aereo nemico mitragliava tradotta militare e treno merci nei pressi stazione Trapeto di Balestrate (Palermo). Nessuna vittima; lievi danni al materiale. 2) SCACCHIERE SLOVENIA {alleg. n. 1268): - In zone Metlika, Trebinje e Tomiselj respinti nuclei ribelli: 1 partigiano ucciso, 4 feriti, 2 catturati. Respinta aggressione contro una caserma CC.RR. nei pressi di Lubiana: 1 caduto da parte nostra . In zona ad est Velike Lasce , la nostra efficace reazione contro nuclei ribelli che avevano attaccato posizioni M.V.A.C. ha consentito di battere duramente il nemico: accertati 123 morti ribelli; da parte nostra 4 caduti e 26 feriti; M.V .A.C. 4 caduti e 41 feriti. 3) SCACCHIERE CROAZIA (alleg. nn. 1268-1269-1270): - Proseguono le operazioni di rastrellamento nella conca di Dreznica: inflitti 12 morti accertati. - In zona Otocac l'azione di nostri reparti intervenuti a favore di un battaglione croato attaccato, ha consentito di ristabilire la situazione: 5 nostri caduti e 7 feriti. Ferrovia Fiume - Ogulin
- Attacco di partigiani contro un nostro convoglio diretto a Karlovac.
672
DIARIO STORICO DEL 17 MARZO 1943 - XXI
Val Narenta - Le Divisioni tedesche hanno completato i movimenti in corso sulla riva ovest della Narenta: - D. "SS Principe Eugenio ": ha pressoché ultimato l'occupazione della zona delle miniere ; - 369a D.: è giunta in zona Jablanica dove ha ripreso contatto con le nostre truppe; - 717~ D.: si è concentrata alla confluenza Rama-Narenta; - 7 18a D. : si trova tuttora tra Konijc e Lisicici. - La massa partigiana, giunta in zona 20 km sud-est Konijc in seguito ai vittoriosi combattimenti sostenuti contro i cetn ici, rinnova i suoi tentativi di aprirsi la strada verso est e sud-est. Ad ogni buon fine nostri reparti stanno affluendo in zona Nevesinje. 4) SCACCHIERE MONTENEGRO (alleg. n. 1271): - Reparti della Divisione "Ferrara" col concorso di formazioni nazionaliste hanno catturato in zona est Niksic 3 noti capi comunisti . 5} SCACCHIERE ALBANIA (alleg. n . 1272): - Continuano le operazioni di rastrellamento nelle zone della Tessaglia settentrionale già raggiunte nei giorni precedenti (ovest Kastoria e sud Boshigrad lungo il confine greco-albanese). 6) SCACCHIERE GRECIA (alleg. n . 1273): - Il presidio di Grevena (1 compagnia e 1 batteria) è tuttora bloccato da ribelli che effettuano qualche azione di disturbo. - Le forze mobili concentrate a Kozani (5 btg . - 1 rgt. cavalleria e 3 btr.} hanno iniziato il movimento su Siatista e Grevena. - Situazione grafica delle unità dipendenti dal Comando Superiore FF.AA. Grecia e delle unità italo-tedesche a Creta risulta dall'alleg.
n. 1274. 7) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) S.M.R. Marina segnala (alleg. nn. 1275-1276-1276 bis}: - Alle ore 11,25 di oggi la cisterna "Devoli" in navigazione da Palermo a Trapani è stata attaccata da sommergibile nemico nel punto 5 milia per 245 gradi da Capo S . Vit o (Palermo) che ha lanciato 4 siluri, due dei quali colpivano l'unità capovolgendola. Le tre unità cli scorta danno caccia al sommergibile. - Alle ore 12 ,21 cli oggi il piroscafo "Forlì" in navigazione eia Palermo a Napoli è stato silurato ed affondato eia sommergibile nemico . In corso caccia a.s. Naufraghi recuperati. - I p.fi "KTS" - "KT8" , provenienti da T rapani, sono giunti a Tunisi nel pomeriggio del 16 .
DIARIO STORICO DEL 17 MARZO 1943 - XXI
673
- Intensa attività di dragaggio effettuata il giorno 16 nel Canale di Sicilia ha portato al dragaggio di 5 torpedini nemiche sulle rotte a ponente di Biserta e cli 4 in zona Trapani. - Sommergibili in agguato: in Mediterraneo n. 3 nazionali e n. 8 alleati; in Atlantico n . 6 nazionali. - Piroscafi che hanno navigato nelle acque metropolitane dalle ore 12 del 16 alle 12 del giorno 1 7: n. 42 per la cui scorta sono stato impiegato n. 19 unità da guerra. - Il p.fo ''Foligno" che si era incagliato presso Porto Santo Stefano, alle foci dell'Ombrone, è stato disincagliato ed è rientrato a Porto Santo Stefano. - Il P.fo " B . Croce'' che si era incagliato nei pressi cli Barletta, è stato disincagliato e ha diretto per Bari. - Nel pomeriggio del 16 all'imboccatura del porto di Bari, il P .fo "L. Martini" è venuto a collisione con il P.fo " P. Palomba". In corso accertamenti danni. - La navigazione dei convogli diretti in Tunisia è preceduta regolarmente. - Il giorno 16 la R.N. "Curzola" in perlustrazioni sulla costa di Curzola (Dalmazia) è stata mitragliata da terra nei pressi del villaggio di Balila. La nave ha sparato sulle case del paese. Il giorno 16 due unità navali hanno effettuato tiro di rappresaglia contro Balila. - Un sommergibile nemico aveva catturato un motoveliero greco il giorno 15 e trasbordatovi 3 ufficiali inglesi ed 1 greco cercava di awiarlo verso la costa turca . Sono intervenuti due M.A.S. nazionali che catturavano il motoveliero e lo conducevano a Rodi.
Attiuità nauale nemica -
Due convogli nemici risultano giunti a Tripoli nella mattinata del 16 portando a 1 7 il numero di piroscafi di medio tonnellaggio presenti in quel porto, cifra confermata da fotografia aerea. La sera del 16 due gruppi di unità nemiche, composti uno da 10 p.fi e 10 unità di scorta e l'altro da 6 unità imprecisate, si trovavano a circa 100 mg. a nord di Homs in rotta per Malta. - Un incrociatore antiaereo tipo "Cairo" è partito la sera del 16 da Gibilterra per levante . b) S.M.R. Aeronautica segnala (alleg. nn. 1 277-1278-1279}: - Effettuate ricognizioni offensive, scorte a convogli, partenze su allarme, crociere di protezione e vigilanza, ricerche , trasporti, ecc.
8} SCACCHIERE TUNISIA (alleg. nn. 1280-1281-1282-1283}:
5° Armata corazzata - Il gruppo mobile "von Manteuffe/" ha proseguito l'azione verso Gebel El Abeid realizzando qualche vantaggio. In corso tentativo di ac-
674
DIARIO STORICO DEL 17 MARZO 1943 - XXI
cerchiamento di reparti paracadutisti inglesi e degaullisti che ancora occupano la rotabile presso Sicli Ahmed Bales, da parte di una nostra punta eia sud-ovest cli Garet Sedjenane. l" A rmata - Dopo violenta preparazione di artiglieria il nemico ha attaccato durante la notte la linea avanzata sull'intera fronte del XX C.A. ; - nei settori della 90a Divisione e della "Trieste" gli attacchi che si sono pronunciati essenzialmente a cavallo della rotabile , sono stati respinti. La Divisione "Trieste" ha mantenuto la sua posizione avanzata raccordandosi con la posizione cli resistenza della "Giovani Fascisti"; - nel settore "Giovani Fascisti" il nemico ha occupato un caposaldo avanzato 7 km circa a sud-est di Zarat. Un altro caposaldo 2 km circa a sud del precedente è stato evacuato dalle nostre truppe causa violento tiro di artiglieria nemica e attacco di fanterie; - nessuna azione sulla fronte del XXI Corpo d'Armata. - Secondo notizia tedesca la ricognizione aerea ha constatato, tra l'altro, oltre 2.700 automezzi in zona 4 5 km a sud-ovest cli Foum Tatahouine. - Forze nemiche avanzano lungo la rotabile presumibilmente per riprendere l'attacco sulla fronte della 90° Divisione. - Sono state rilevate a 1 O km circa a sud di G. Saikra due colonne miste di carri , artiglieria e fanteria delle quali una diretta verso il passo di Ksar El Hallouf; elementi avanzati di tale colonna hanno preso contatto con elementi della 164° Divisione. - Forte attività dell'aviazione. specialmente nostra. Fronte Gafsa: - si è pronunciata un'azione nemica da ovest, nord e nord-est contro la conca di Gafsa; risulta che il comandante locale ha ordinato la rottura del contatto ed il ripiegamento su El Guettar. - Presunta situazione forze nemiche, risulta dallo schizzo alleg. n. 1284. - Presunta situazione forze contrapposte, risulta dallo schizzo alleg. n. 1285.
11) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) S.M.R. Esercito:
- segnala (tel. 8948 - alleg. n. 1286) la forza affluita in Tunisia il 17 marzo; - segnala (tel. 9/3978 - alleg. n. 1287), gli aviotrasporti per Tunisi effettuati il 17 marzo ;
DIARIO STORICO DEL 17 MARZO 1943 - XXI
675
- trasmette (f. Z/41629 - alleg. n. 1288) copia di telegramma col quale il R. Addetto a Tokio informa che S .M . l'Imperatore del Giappone chiede precisazioni sulla situazione tunisina. Unisce, per l'approvazione, bozza di risposta; - trasmette (f. 8455 - alleg. n. 1289) copia di lettera del generale Hemmerich, Capo del servizio topocartografico tedesco, per una più stretta collaborazione scientifica e per un incontro a Berlino con rappresentanti dell'Istituto Geografico Militare italiano di Firenze. Chiede benestare alla designazione del generale Masserano con due tecnici; - informa (tel. 2/83624 - alleg. n. 1290) che l'Addetto Militare a Berlino ha notificato la sospensione da parte germanica della liberazione dei prigionieri diretti in Serbia. Comunica il parere favorevole espresso dal Governato rato del Mo ntenegro alla liberazione dei prigionieri diretti nel territorio di sua giurisdizione. 2) S.M.R. Aeronautica:
- segnala (tel. 3/400 - alleg. n. 1291), il movimento velivoli da e per l'A.S . del 17 marzo; - chiede (f. 14/B/1504 - alleg. n. 1292). in relazione al f. 50319 op. del 10 marzo (v. alleg. n. 765) , la cessione urgente di 7000 moschetti T.S. completi di buffetterie e munizioni per la difesa degli aeroporti della Sicilia , della Sardegna e della Corsica. 3) Ministero Guerra: - trasmette (f. 58 · alleg . n. 1293), per conoscenza, copia del prov-
vedimento relativo all'assegnazione al Ministro Guerra del generale Giglioli; trasmette (f. 194 • alleg. n. 1294), per conoscenza, copia del provvedimento relativo all'assegnazione al Ministero Guerra ciel generale Albert; trasmette {f. 79 · alleg. n. 1295), per conoscenza, copia del provvedimento relativo all'assegnazione al Comando 1" Armata del ge· nerale Reggiani; trsmette (f. 776 · alleg. n. 1296), per conoscenza . copia del provvedimento relativo all'annullamento dell'assegnazione al Comando 1• Armata del generale Marciani.
4) S.M. italiano di collegamento col Com. Gr. Armate Africa:
- riferisce (tel. 547 · alleg. n. 1297) su la situazione logistica della l" e 5° Armata ; - trasmette (tel. 1198/N. C. · alleg . n. 1298), p.c. , copia della Circ.
676
DIARIO STORICO DEL 17 MARZO 1943 - XXI
n . 470/ 43 in data 5 marzo del Comando sâ&#x20AC;˘ Armata corazzata germanica, all'oggetto: " Norme per il combattimento". 5) Comando 1° Armata: - segnala (tel. 143 - alleg. n. 1299) l'urgente necessitĂ di soluzione delle questioni indicate nel promemoria consegnato all'Ecc. Rossi, con particolare riguardo alla sostituzione del generale Mannerini e del colonnello di S.M. Ruggeri Laderchi e all'assegnazione dei richiesti ufficiali superiori; trasmette (f. 02/M/2883 - alleg. n. 1300), p.c. , copia di segnalazione diretta al Ministero Guerra relatia al rimpatrio del generale B itossi; trasmette (f. 02/M/2885 - alleg. n. 1301), p.c., copia di segnalazione diretta al Ministero Guerra relativa al rimpatrio del generale Palma.
sa
6) Comando Armata segnala (tel. 03/239 - alleg. n. 1302) la situazione dei movimenti in zona Gomel ed il movimento dei trasporti ferroviari. 7) Comando Superiore FF.AA. Sloven ia-Dalmazia segnala (tel. 3201 - alleg. n. 1303), a seguito tel. 3034 del 14 marzo (v. alleg. n. 1140), la notizia che circa duemila partigiani croati e dei territori annessi intenderebbero arrendersi, e riferisce su gli accordi in corso tra il Ministero degli Affari Esteri e la Legazione di Croazia a Roma per il trasf erimento in Croazia degli internati croati , compresi quelli originari dei territori annessi. 8) Comando Superiore FF.AA. Grecia riferisce (tel. 03/2480/0M alleg. n. 1304) sul movimento da Prevesa a Valona del IV battaglione mitraglieri. 9)
R. Missione Militare italiana in Croazia: - ri ferisce (tel. 1458 - alleg. n. 1305), a seguito tel. 1271 del 9 marzo (v. alleg . n . 742), in merito alla costituzione, da parte tedesca, della D ivisione bosniaca formata da volontari mussulmani , e chiede diconoscere le decisio ni del Comando Supremo circa le richieste del Poglaun ik di cui al tel. 1271 sopracitato (v. alleg. n . 742); chiede (tel. 1459 - alleg. n. 1306), in relazione al tel. 20223 del 20 gennaio, (v. alleg. n. 1430) cli conoscere a quali centri dovranno essere awiate le reclute croate cl. 1923 offerte all'Italia; segnala (tel. 1471 - alleg . n. 1307) la situazione alle ore 9 del 17 marzo.
DIARIO STORICO DEL 17 MARZO 1943 - XXI
677
III) COLLEGAMENTO CON LE FF.AA. GERMANICHE:
1) Generale italiano p resso il Q. G. delle FF.A/\. germaniche: - segnala (lei. 446/SM - alleg . n. 1308) la situazione alla fronte russotedesca al 17 marzo (v. schizzi allegati 1309-1 310); segnala (tel. 44 7/ SM - alleg. n. 1311) varianti alla situazione nel Nord Africa al 17 marzo; informa (tel. 473/S - alleg. n. 131 2) che in relazione al tel. 1206/Ag del 14 marzo (v. alleg. al tele), che la questione della cessione dei prigionieri sovietici è ancora in esame presso l'O.K. W. che si è riservato di comunicare le sue decisioni; riferisce (tel. 488/S - alleg. n. 1313), a seguito tel. 457 /S del 13 marzo, circa il servizio trisettimanale tradotte dalla Russia; comunica (tel. 490/S - alleg. n. 1314) informazioni sul nemico.
2) All'Ufficio del Generale germanico presso il Q.G. del le FF.AA. italiane: - si comunica (f. 11546 - alleg . n. 1315), in esito al f. 0 166/43 de 2 marzo (v. alleg. n. 436) la situazione strategica della Sardegna e le sue possibilità di difesa in caso di attacco awersario, rappresentando la necessità che siano soddisfatte le richieste di cui al f. 11167 del 27.2 (v. alleg . n. 2036), specie nei riguardi di carburanti , velivoli, mezzi corazzati controcarri e contraerei, automezzi; si trasmette (tel. 472/1 - alleg. n. 1316) la situazione nei vari teatri di operazione italiani .
IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI
1) li Capo di S.M. Generale: - ordina (f. 2 12 11 Op. - alleg. n. 1317), con rif. al tel. 21173 (v. alleg. n. 1085), all 'Ecc. Rosi - Capo cli S.M .R. Esercito, di fare interrogare in via riservata e opportuna gli ufficiali rimpatriati dalla Russia e degenti in luoghi di cure per ferite o malattie riportate nell'ultima fase operativa, allo scopo di raccogliere dichiarazioni sul trattamento usato da parte germanica alle truppe dell'8a Armata; impartisce (f. 21212 Op. - alleg . n. 1318) alle Ecc. il Capo di S.M.R. Esercito , il Capo di S.M.R. Marina, il Capo di S.M.R. Aeronautica, i Comandanti Superiori FF.AA. Albania, Egeo, Grecia e Dalmazia, il Governatore del Montenegro, direttive per la difesa dell'Egeo e della Balcania; impartisce (tel. 30908 Op. - alleg. n. 1319) allo S.M .R.E., allo S.M.R.M. , allo S. M.R.A., all'O. B.S., disposizioni per l'urgente afflusso di Tunisia di forze e di mezzi, specie munizioni e carburanti .
678
DIARIO STORICO DEL 17 MARZO 1943 · XXI
2) Si trasmettono (f. 11544 - alleg. n. 1320) allo S.M.R.E. notizie circa la vigilanza all'Istituto Geografico Militare di Firenze, per i prowedimenti del caso. - Si precisa (f. 11545 - alleg. n. 1321) allo S.M.R.E., con rif. al f. 097816/307 del 28.2 {v. alleg. n. 238) relativo al potenziamento dello scacchiere tunisino, che le artigilierie cedute dalla Germania di cui al f. 10723 del 5.2 (v. alleg. n. 351 del 5/2) sono assegnate per il potenziamento della difesa costiera delle isole e non possono quindi essere destinate ad altro scacchiere . Si segnala (tel. 11558 - alleg. n. 1322) allo S.M.R.E. la richiesta del Com. Gen. M.V.S.N. di poter disporre di tre coorti T. o T.M. per servizi di guardia a polveriere. Si trasmette (te!. 30907 - alleg. n. 1323) allo S.M.R.E. per le disposizioni di competenza, copia del f. 005/E 1 in data 10 marzo cieli' Alto Commissario Militare per il porto di Napoli e relativo allo sgombero e al deposito in sedi meno esposte alle offese nemiche di merci destinate ad enti militari, giacenti lungo le calate e nei magazzini del porto di Napoli. Si incarica (te!. 30916 Op. - alleg. n. 1324) lo S.M. italiano di collegamento presso il Comando Gruppo Armate Africa, di presentare al generale von Arnim i ringraziamenti della Ecc. Rossi per l'ospitalità concessagli nella sua visita in Tunisia; Si ordina (tel. 30920 Op. - alleg. n. 1325) al Comando 1 a Armata, al Capo S.M. italiano collegamento con 5• Armata corazzata, all'Intendenza italiana Tunisia, e p.c. allo S.M.R.E. ed allo S .M. italiano di collegamento col Comando Gruppo Armate Africa , d i rimpatriare gli elementi esuberanti e non utilizzabili come combattenti. Si comunica (te!. 40379 Op. - alleg. n. 1326) al Comando Superiore FF.AA. Albania, con rif. al te!. 2053 del 7 marzo (v. alleg. al tele), che il rafforzamento della difesa e.a . di Valona sarà attuato appena si avrà disponibilità di batterie o lo sviluppo della situazione renderà possibile il p relevamento da altri settori meno esposti. 3) Sintesi intonazione stampa e propaganda estera (alleg. n. 1327).
V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE 1) S.M.R. Marina comunica(tel. 4 128 - alleg. n. 1328), in risposta al tel. 30643 Op. del 10 marzo (v. alleg . n. 775). che da inchiesta esperita non è risultato dolo da parte del!' equipaggio del motoveliero '' Pasquale Costa".
DIARIO STORICO DEL 17 MARZO 1943 · XXI
679
2) Coma ndo Superiore FF. AA. S lovenia-Da lmazia riferisce (te!. 4088 - alleg . n. 1329), a seguito te!. 021 5/M del 10 marzo (v. alleg . n. 842) ed in risposta al tele 21126 Op. dell' l l marzo (v. alleg. n. 8 61), circa la temporanea occupazio ne tedesca della zona mineraria di M ostar. 3) R. Missione Milita re italiana in Croazia comunica (tel. 1025 - alleg. n . 1330), notizie sui generali croati Beg ic e Prpic.
VI) AITIVITA' SVOLTA DALL'ECC. lL C/\PO DI S.M. GENERALE
li Capo d i Stato Maggiore Generale ha avuto i seguenti colloqui, presso la sede del Comando Supremo : - alle ore 8,30, col Maresciallo Kesselring e col generale Gandin, circa : la sospensione dell'arretram ento sulla linea degli Chotts; la necessità che la difesa sia innanzi tutto fatta sulla linea del M areth con adeguato scaglionamento in profondità; le direttive per il Comando Gruppo Armate Africa; la necessità di portare riserve in Tunisia con tutti i mezzi possibili; la continuazione dei trasporti di truppe dalla Sicilia con i caccia disponibili, imbarcando anche a Trapani e Palermo; l'invio d i uomini a mezzo sommergibili; il concentramento di aerei in Sicilia per concorrere ai trasporti; la disponibilità dei caccia ; l'invio in T unisia delle Divisioni "Goering" e ·· 999a"; i caccia in riparazione a Tolone ; l'approntamento di caccia per l'uscita della flo l ta; il controllo dei movimenti delle forze navali nemiche; la possibilità che l'avversario intenda effettuare contemporaneamen te all 'offensiva in T unisia un'azione contro la Sardegna; la consistenza dell'attacco clell'8° Arm ata inglese. (Particolari risultano dall'alleg. n. 1331); - alle ore 10,30, con l'Ecc . Vacca Maggiolini , circa : la riduzione delle funzioni della C .I.A .F.; la definizione delle questio ni extra armistiziali; l'attività degli organi armistiziali in zona di occupazione germanica; la riduzione del personale; la richiesta alla n. C. l.A. F. del generale Perrone . (Particolari risultano all 'alleg . 1332); - alle ore 17,30, con l'Ecc. Roatta, circa: la destinazione dell'Ecc. Russo in Sicilia, quale Commissario a disposizione del Comandante Militare dell'isola per le richieste da farsi ai Prefetti; l'urgente necessità di concretare il censimento della mano d'opera. (Particolari risultano all'alleg. n. 1333).
680
DIARIO STORICO DEL 17 MARZO 1943 ¡ XXI
VII) ATT!V!TA' INFORMATIVA a) Il S. l. M. trasmette: - promemoria (n. ZIP 15220 - alleg. n . 1334) sulle Potenze anglosassoni. - Progettate azioni di reparti sabotatori ; - promemoria (n. ZIP 33241 - alleg. n. 1335) su la Croazia - Ciclo operativo "Weiss " P fase (20 gennaio-15 febbraio); - la sintesi delle informazioni pervenute nelle ultime 24 ore (alleg . n. 1336}; - bollettino notizie (alleg. n. 1337 a, b, e); - bollettino giornaliero n . 76 (alleg. n . 1338); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 76 (alleg . n. 1339); b} S.M.R. Marina trasmette (alleg. n . 1340) la situazio ne giornaliera delle Forze Navali nemiche e francesi alte ore 17 del giorno 1 7 marzo.
Vlll) ATT!VlTA' SVOLTA DALLA C.I.A.F.
Il Presidente della C.I.A.F. segnala (f. 53080 - alleg. n. 1341), a seguito tel. 52134 del 17 febbraio (v. alleg. n. 137} e con rif. al tel. 11218 op. del 2 marzo (v. alleg. n. 137). il punto di vista tedesco di far coincidere la linea di controllo con i limiti della attuale occupazione militare, e inoltra proposte per la discussione che sarĂ tenuta sull'argomento nel prossimo convegno di Monaco.
IX) Ă&#x2C6; stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 1026 (alleg . n . 1342).
X) Condizioni meteorologiche (alleg. n. 134 3).
DIARIO STORICO DEL 18 MARZO 1943 · XXI
68 1
18 GIOVEDÌ I - NOVITA' OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (alleg. nn. 1344-1345- 13461347-1348): Sicilia - Mattino 18, aerei nemici hanno: - ad Avola (Siracusa), mitragliato stazione ferroviaria: né vittime, né danni. - a Noto {Siracusa}, sganciato bombe e m itragliato zona stazione ferroviaria: nessuna vittima, danni a fabbricati e al materiale. Due aerei probabilmente abbattuti. Penisola - Sera 18, zona Napoli incursione aerei nemici. Maggior parte delle bombe cadute in mare. Un aereo nemico probabilmente abballuto. - Sera 18, aerei nemici hanno sganciato bombe: - presso S. Giorgio a Cremano (Napoli), in aperta campagna, senza conseguenze; - presso Rosarno (Reggio Calabria): né vittime, né danni. 2) SCACCHIERE SLOVENIA {alleg . n. 1350): - Dispersi nuclei ribelli con azioni di sorpresa in zona Smarje-Crnomelj e Kostanjevica; inflitti 6 morti e 8 catturati; 3 costituitisi armati. - In zona est di Velike Lasce proseguono le operazioni di rastrellamento; inflitti complessivamente 126 morti ai ribelli. 3) SCACCHIERE CROAZIA (alleg. nn. 1350-1351) - In zona Dreznica le nostre truppe stanno tuttora rastrellando la conca; inflitti complessivamente 12 7 morti ai ribelli.
Ferrovia Fiume - Ogulin - In zona Ostarije l'attacco contro un nostro convoglio diretto a Karlovac è stato in parte sventato dall'intervento tempestivo di un treno blindato: da parte nostra 2 caduti, 11 feriti e alcuni dispersi; inflitti 11 morti . - L'attacco contro altro treno civile in zona Dubrave è stato respinto dalla scorta e da rinforzi sopraggiunti: inflitti 22 morti; subìti 3 caduti e 7 feriti.
Fe rrovia della Lika - Respinte alcune azioni di disturbo contro nostri posti di vigilanza.
Volle Norenta - Proseguono i movimenti delle colonne nostre ed alleate lungo la valle; retroguardie nemiche oppongono tuttora resistenze ritardatrici
682
DIARIO STORICO DEL 18 MARZO 1943 - XXI
sulla riva orientale della Narenta. - L a massa partigiana è tuttora 20 km a sud-est di Konijc. - L'afflusso precauzionale di nostri repar ti in zona a nord di Nevesinje si è in parte completato. 4) SCACCHIERE ALBA NIA (alleg. n. 1352): - Sono continuate le operazioni di rastrellamento in territorio greco in zona 20 km sud-ovest Kastoria: perdite ribelli 2 morti. 5} SCACCHIERE GRECIA (alleg. n. 1353-1 354):
Tessaglia settentrionale: - La m attina del 17, nostra colonna (5 btg., 1 rgt. c., 3 btr.) proveniente da Kozani, ha preso contatto con il nemico in zona a sud di Siatista: l'avanzata prosegue a stretto contatto con le formazioni ribelli. - In zona Siatista sono stati ricuperati pezzi e munizioni della batteria, già in rinforzo al 1/13° fanteria, caduta in mano ai ribelli quando il battaglione, dopo tenace resistenza, fu sopraffatto la notte sul 7 marzo. - Il nostro presidio di Grevena (1 cp. e 1 btr. } è sempre bloccato alla lontana dai ribelli.
Ferrovia Atene-Salonicco - Atto di sabotaggio in zona Larissa , nel tratto vigilato da truppe germaniche : lievi danni , transito riattivato . 6} SCACCHIERE EGEO (alleg. n . 1355): - Nulla di notevole da segnalare. 7} SCACCHIERE MEDITERRAN EO a) S .M.R. Marina segnala (alleg. n. 1355 bis}:
Attività navale italiana - La torp. "Sirio" ha dato caccia al sommergibile che il giorno 1 7 silurò il p .fo "Forlì" e ritiene di averlo affondato avendo osservato l'affioramento del smg. capovolto. In corso accertamenti. Anche un velivolo della R.M. di scorta al convoglio sganciò bombe di profondità sull 'inizio delle scie dei siluri e constatò chiazze di nafta. - Durante l'attacco al convoglio "Toscanini" nelle prime ore pomeridiane del 1 7 eia parte di 12 aerosiluranti nemici sembra che gli aerei da caccia tedeschi abbiano abbattuto quattro aerei attaccanti. Nella notte sul 18 una " VAS" di scorta al co nvoglio è entrata a Messina con a bordo quattro aviatori nemici di un aereo abbattuto. Due nostri aerei della R.N. di scorta al convoglio venivano attaccati da 8 nemici, riuscivano a disimpegnarsi con equipaggi incolumi. - Sommergibili in agguato: in Mediterraneo n. 7 nazionali e n. 9 alleati; in Atlantico n. 6 nazionali.
DIARIO STORICO DCL 18 MARZO 1943 • XXI
683
- Piroscafi che hanno navigato nelle acque metropolitane dalle ore 12 del 17 alle ore 12 del giorno 18 n. 40 per la cui scorta sono state impiegate n. 11 unità da guerra.
Attività navale nemica - Nei porti dell'Algeria sono presenti (il giorno 18) n. 129 piroscafi (compreso le petroliere); a Gibilterra n . 58 piroscafi; a Tripoli n. 24 piroscafi (comprese le petroliere).
No tizie varie - Alle 121216 un sgln. tedesco a sm. 3 a Nord di Capo Ferrat ha colpito con siluro 2 p .fi da 5.000 tonn. naviganti verso ovest. Alle 043017 il smg. " Mocenigo" a mg. 6 da Capo Bougaroun ha lanciato 4 siluri contro piroscafo scortato. Esito negativo . Il M.v. " Anastasia" proveniente da Creta e diretto a Pireo è naufragato causa il tempo presso l'isola di Kizolos. Disperso un militare del R. Esercito. Nella collisione awenuta fra i P.fi " Martini" e " Palomba" (Noto) il secondo non ha riportato danni mentre il primo è stato portato a incagliare sulla spiaggia di Marinella (presso Bari).
Attività navale nemica - L 'arrivo in Mediterraneo della n.b. " Malaya" costituisce un ulteriore rafforzamento delle forze navali nemiche che col gruppo " Nelson" raggiungono un potenziale corrisondente a quello delle nostre forze navali pesanti. - Nel Mediterraneo occidentale movimenti di convogli da e per Gibilterra. - Il porlo di Tripoli ha ripreso la sua attività e la ricognizione ha osservato circa 107. 000 tonn. di p iroscafi. b) S.M. R. Aeronautica segnala (alleg. nn . 1356-1357-1358-1359) - Effettuate partenze su allarme e crociere di protezione e vigilanza, scorta ai traffici marittimi ed aerei, ricognizioni offensive, ricerche, trasporti, ecc. - Pomeriggio giorno 18, nostri aerosiluranti dell'89° Gruppo, in ricognizione offensiva lungo coste algerine attaccavano convoglio , composto 3 piroscafi, nella rada di Bona : 2 piroscafi per complessive 1 O mila tonnellate colpiti ciascuno da 2 siluri, sono affondati; altro piroscafo da 7 m ila tonnellate colpi to da un siluro sbandava fortemente. 8) SCACCHIERE TUNISIA (alleg. nn. 1360-136 1-1 362-1363-1364):
5" Armata corazzata - L'azione di Gebel El Abeid prosegue , ma lentamente.
684
DIARIO STORICO DEL 18 MARZO 1943 · XXI
- Nel pomeriggio del giorno 18 è stata raggiunta l'Oued Belif tra El Bibat e Ragt El Brahimi.
l" A rmata Fronte Mareth: - il nemico ha rinforzato durante la giornata di ieri 17 l'occupazione delle posizioni raggiunte; - vivace attività di artiglieria sulla fronte del XX C.A. e particolarmente della 90• Divisione; attività di pattuglie sul fronte della "Trieste"; normale attività sulla fronte del XXI C.A.; attività aerea nemica sul settore della "Spezia"; - l'attività aerea dell'Asse è stata notevole: quella del nemico ridotta; - è stato abbattuto un caccia nemico. Fronte "Centauro": - il ripiegamento delle nostre forze dalla zona cli Gafsa si è svolto regolarmente; il nemico appoggiato dall'aviazione ha proseguito gli attacchi con elementi motocorazzati lungo la direttrice Gafsa - El Guettar; fanterie nemiche hanno occupato anche le colline a nord di Gafsa. - L'aeroricognizione ha segnalato il progredire verso Ksar Ghilan di unità motocorazzate nemiche in precedenza segnalate in zona a sud ed a sud-est detta località. - Perdite di personale nei giorni 16 e 17 sul fronte della P Armata: - Italiani: caduti 6 feriti 30 dispersi 51 (di cui 2 ufficiali);
- Tedeschi: caduti 39 (di cui 5 ufficiali); feriti 72 (di cui 2 ufficiali); dispersi 2 1 (di cui 2 ufficiali). - Presunta situazione nemica, risulta dallo schizzo alleg. n . 1365. - Presunta situazione forze contrapposte , risulta dallo schizzo alleg. n. 1366.
II) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI
1) S .M.R. Esercito: - segnala (tel. 9065 Op. - alleg. n. 1367) la forza affluita in Tunisia il giorno 18 marzo; - segnala (tel. 9/4045/V.O. - alleg . n. 1368) gli aviotrasporti per Tunisi effettuati il 18 marzo; - precisa (tel. P .I./125 - alleg. n . 1369), a seguito tel. n. 10446 del
DIARIO STORICO DEL 18 MARZO 1943 - XXI
685
3 marzo che lo scoppio di tre capannoni del polverificio di Sp ilimbergo fu provocato dalla negligenza di due operai che sono stati denunciati all 'autorità giLtdiziaria; - segnala (f. Sc/787 - alleg. n. 1370), in relazione al fon. 11536 op. del 16 marzo (v. alleg. n. 1402), l'opportunità che al congresso per lo scambio cli esperienze su la difesa passiva a.a. fra Italia, Germania e Ungheria, intervenga anche la Missione del Ministero dell'Interno ; - trasmette (f. 127502/2333/A - alleg. n. 1371), p.c., copia delle disposizioni impartite per l'approntamento e l'inoltro all'Intendenza italiana Tunisia cli 12 semoventi da 75/18 a ripianamento perdite mese di marzo ; - trasmette (f 098744/4 3 - alleg. n. 1372) la segnalazione n. 534 relativa ai trasporti per l'oltremare. 2) S .M.R. Aeronautica segna la (tel. 3/471 - alleg. n . 1373) il movimento velivoli da e per l'A.S. del 18 marzo. 3) Generale rappresentante il Comando Supremo italiano a Vichy
riferisce (tel. 885 - alleg. n. 1 374) sugli incidenti dell'Alta Savoia, causati da circa 600 giovani delle cl. 40-41 e 42 rifugiatisi nelle montagne presso Ginevra per non sottostare all'obbligo di censimento pei lavori obbligatori. La massima parte dei disertori, mercé l'intervento del Prefetto di Lione e reparti della guardia, è rientrata alle proprie sedi. 4) Comando 4" Armata riferisce (tel. 3883/1 - alleg. n. 1375) sul convegno svoltosi il 14 marzo a Bordighera sotto la presidenza del Generale Ezio Garibaldi per la costituzione di un battaglione di volontari nizzardi alle dipendenze dell"'Azione Nizzarda" . 5) S .M. italiano di collegamento col Gruppo Armate Africa: - segnala (te!. 559 - alleg. n. 1376) la necessità che il materiale cartografico sia fatto affluire da Castelvetrano in Tunisia, via aerea; - comunica (tel. 563 - alleg. n . 1377) i nomi del Comandante la 5a Armata e degli ufficiali del comando; - segnala (tel. 577 - alleg_ n . 1378) la situazione logistica al mattino del 18 marzo .
6) Comando 1° Armata: - trasmette (tel. 1855 - alleg. n. 1379), p .c. , copia di richiesta diretta allo S.M.R.E. per l' invio urgente con mezzi eccezionali di munizioni da 105/28 e da 149/35; - trasmette (f. 02/2954 - alleg. n. 1380), p.c., copia cli segnalazione diretta al Ministero Guerra relativa al trasferimento del generale
686
DIARIO STORICO DEL 18 MARZO 1943 - XXI
Santi al Comando 1° Armata; - trasmette (f. 02/2958 - alleg. n. 1381). p.c .. copia di segnalazione diretta al Ministero Guerra relativa al trasferimento del generale Belletti al Comando l" Armata, quale comandante l'artiglieria; - trasmette (f. 02/2/3014 - alleg. n . 1382. p.c. , copia cli segnalazione diretta al Ministero Guerra relativa al rimpatrio del generale Pezzino .
8' Armata: - segnala (te!. 03/240 - alleg. n. 1383) il movimento dei trasporti ferroviari e il bombardamento cli Gomel eia parte cli aerei nemici; - Chiede (te!. 02/1409 - alleg. n. 1384) l' interve nto del Comando Supremo presso le autorità tedesche per la sistemazione del Il Corpo d'Armata.
7) Comando
8) Comando Superiore FF.AA. Slovenia-Dalmazia segnala (tel. 490 e 500 - alleg. n. 1385-1386) la dislocazione delle dipendenti unità .
9) Comando Superiore FF.AA. Albania comunica (tel. 3425 op. - alleg. n. 1387) che la Delegazione bulgara ha proposto la definizione della linea di demarcazione anche per il tratto del Lago Ocrida. 10) R. Missione Militare italiana in Croazia: - segnala (te!. 1494 - alleg. n . 1388) la situazione alle ore 9 del giorno 18 marzo; - informa (te!. 1487 - alleg. n . 1389) che il Governo croato starebbe raccogliendo la documentazione fo tografica delle distruzioni attribuite alle truppe italiane durante le operazioni in Erzegovina e all 'isola Brazza. Analoga raccolta farebbe l'Arcivescovo cli Zagabria per le zone cli Zumteral< e Krasic. Predetti documenti dovrebbero servire ad appoggiare nota di protesta. 11) Ministero Affari Esteri trasmette (f. 6/S - alleg. n. 1390) notizie dalla Croazia .
lii) COLLEGAMENTO CON LE FF.AA. GERMANICHE 1) Generale italiano presso il Q.G. delle FF.AA. germaniche:
- riferisce (f. 412/S - alleg. n .139 1) sui giudizi tedeschi verso le truppe italiane, segnalando la situazione di incomprensione e concludendo che la diffusione della conoscenza di quanto le nostre truppe hanno fatto alla fronte russa, del valore dimostrato da molti reparti e dei sacrifici sostenuti da tutta l'Armata non può venire che
DIARIO STORICO DEL 18 MARZO 1943 · XXI
-
687
da noi, così come è avvenuto nel recente ordine del giorno del Duce; segnala (tel. 449/SM - alleg. n. 1392) la situazione alla fron te russotedesca al 18 marzo (v. schizzi alleg. n. 1393-1394); segnala (tel. 450/SM - alleg. n. 1395) varianti alla situazione del Nord Africa al 18 marzo; segnala (te!. 451/SM - alleg. n. 1396) varianti alla situazione dei convogli nemici; segnala (tel. 501/S - alleg. n. 1397) la richiesta di O.K. W. per lo sgombero in Italia da Neuhammer del personale esuberante. Comunica che i treni di sgombero del bacino del Donez saranno avviati in Italia senza toccare Neuhammer.
2) Si trasmette (tel. 482/l - alleg. n. 1398) all'Ufficio del Generale germanico presso il Q.G. delle FF.AA. italiane la situazione nei vari teatri di operazione italiani.
lV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di S.M. Generale:
- ordina (tel. 11566 Op. - alleg. n. 1399) allo S.M.R.E. , allo S.M.R.A. e p.c. allo S.M.R.M., di intensificare le esercitazioni notturne per la difesa costiera e degli aeroporti; ordina (tel. 21241 Op. - alleg. n. 1400) allo S.M.R. Esercito, in relazione al f. 0062809/2 dell'8 marzo (v. alleg. n. 787) , di accelerare il completamento della Divisione f. "Zara" per potere al più presto ricuperare la "1 a Divisione Celere", e autorizza la costituzione del reggimento artiglieria motorizzato della 1a Divisione Celere "Eugenio di Savoia" su 3 gruppo ciascuno di 2 batterie da 75/32 t.m.; ordina (tel. 30924 - alleg. n. 1401) al Comando l" Armata, al comando XXX C.A. , e p.c. allo S.M.R. Aeronautica ed allo S.M. italiano di collegamento col Comando Gruppo Armate Africa, di limitare - per esigenze di economia - le richieste di concorso dell'aviazione per i soli obiettivi ben definiti e per i quali non sia possibile diversamente provvedere. 2) Si ordina (te!. 11536 Op - alleg. n. 1402) allo S.M .R.E., allo S.M.R.M., allo S .M.R.A. , a seguito f. 10502 del 21 gennaio (alleg.
688
DIARIO STORICO DEL 18 MARZO 1943 - XXI
in copia), cli disporre che i rappresentanti al Congresso per la difesa a .a . partano per Berlino il giorno 18 marzo alle ore 6,45. - Si trasmette (tel. 21237 Op. - alleg. n. 1403) allo S.M.R.E. copia del f. l/L 662/43 in data 26 febbraio col quale O.B. Sud Est pro· pone l'adozione di nuovi segnali per il collegamento tra aerei in vo lo ed i reparti dei vari eserciti dislocati nel territorio ciel Sud Est europeo. - Si autorizza (f. 21240 Op. - alleg. n. 14 04) lo S.M .R. Esercito, in relazione al f. 4/1 2073/F 1 Sb. del 21. 2 (alleg. n. in copia), a impiantare un posto di vigilanza a Velika Kikinda (Banato). - Si trasmette (atterg. 30711 - alleg. n. 1405) allo S.M. R.E. copia di segnalazione dell'Intendenza italiana in Tunisia relativa all 'invio in Patria di fusti vuoti per benzina. - Si trasmette (att. 30929 - alleg. n. 1406) al S .I. M. copia del f. n. 525/43 in data 13 marzo del Comando Gruppo Armate Africa ri· guardante l'arruolamento degli arabi . - Si o rdina (f. 40387 op. - alleg. n. 1407) al Ministero delle Comu· nicazioni di affrettare la costruzione di due navi traghetto affidata ai Cantieri Navali del Tirreno (Riva Trigoso). - S i trasmette (tel. 30921 op. - alleg. n. 1408) al Ministero Affari Esteri con rif. al tel. 1560 R del 6 marzo (alleg. n. in copia), copia del tel. 0213 Op. A in data 8 febbraio circa direttive per le truppe italiane nei riguardi della questione araba e di quella francese , diramate dal Comando 5a Armata corazzata. 3) Sintesi informazione stampa e propaganda estera (alleg. n. 1409).
V) RISPOSTE ED ASSICURAZIONI 1) S.M.R. Marina riferisce (tel. 4170 - alleg. n. 1410), in risposta al tel. 30908 op. del 17-3 {v. alleg. n. 1319), circa l'approntamento delgi awisi scorta per il trasporto munizioni e carburanti, l'inizio del traffico con sommergibili diretti a Susa, l'approntamento delle navi ex francesi, la ripresa del traffico con motozattere. 2) S.JYI.R. A eronautica comunica (tel. 3/4488 - alleg. n. 1411), in ri· sposta al tel. 30908 op. del 17 marzo (v. alleg. n. 1319), che la media giornaliera dei trasporti aerei dalla Sicilia alla Tunisia può essere portata da 100 a 125 tonnellate, purché sia assicurata la realtiva caccia cli scorta agli aeroconvogli ed i velivoli da trasporto disponibili non siano distratti per altre missioni.
DIARIO STORICO DEL 18 MARZO 1943 - XXI
689
3) Comando Superiore FFAA. Grecia: - segnala (tel. 5339 - alleg. n. 1412), in risposta al te!. n. 1266 Ag. del 15 marzo (v. alleg. al tele), la necessitĂ di trasferire in Italia via aerea - a scopo sicurezza, alcuni reclusi politici greci; - propone (te!. 026853 - alleg. n. 1413), in risposta al te!. 11281 del 4 marzo (v. alleg. n. 299), il rientro del nucleo di S.M . germanico consulente di fortificazioni costiere avendo ultimato il programma di cui al f. 021682 del 18 gennaio (v. alleg. al tele).
VI) ATIIVITA' SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI S.M. GENERALE li Capo di Stato Maggiore Generale, alla sede del Comando Supremo, ha avuto i seguenti colloqui: - con l'Ecc. Geloso, circa : i problemi interessanti la Grecia l'assegnazione di un'altra Divisione; la proposta di passare alle dipendenze del Comando Superiore FF.AA. Grecia l'Albania e il Montenegro da cui potrebbero trarsi le for ze per costituire le riserve; la situazione interna albanese e l'invio del nuovo Governatore. (Particolari risultano dall'alleg. n. 1414); con il Maresciallo Kesselring, circa: la critica situazione ferroviaria in Sicilia; l'intasamento in Calabria e la proposta di costituire due comandi tappa tedeschi a Paola e Battipaglia; i ritardi nei traffici; la crisi della benzina; la proposta di inviare in Sardegna un ufficiale della Marina tedesca, quale Commissario di sbarco; l'awiamento in Sardegna della Brigata Speciale germanica; la situazione in Tunisia; la lentezza dell'avanzata nemica e le difficoltĂ dell'awersario nel campo dei rifornimenti; l'azione della nostra aviazione; (Particolari risultano dall'alleg. n . 1415).
VII) ATIIV!TA' INFORMATIVA a) TI S. I. M. trasmette: - promemoria (n. 89/M - alleg. n. 1416) sugli aspetti attuali del traffico marittimo nemico nel Mediterraneo occidentale; - sintesi delle informazioni pervenute nelle ultime 24 ore (alleg. n. 1417); - il bollettino notizie (alleg. n. 1318 a, b , c); - il bollettino giornaliero n. 77 (alleg. n. 1419); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 77 (alleg. n. 1420); b) S.M.R. Marina trasmette (alleg. n. 1421) la situazione giornaliera delle Forze Navali. nemiche e francesi alle ore 17 del giorno18 marzo.
690
DIARIO STORICO DEL 18 MARZO 1943 - XXI
VIII) ATilVITA' SVOLTA DALLA C.I.A.F. Presidente della C.l.A.F. trasmette (f. 53212 - alleg. n. 1422), a seguito tel. 52586 del 1° marzo (v. alleg. n. 1885), il testo della nota che O.K. W . intenderebbe presentare al Governo di Vichy in merito all'aumento di organici, armamento, dislocazione e dipendenze della guardia francese alle comunicazioni.
IX) Ă&#x2C6; stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 1021 (alleg. n. 1423).
X) Condizioni meteorologiche (alleg. n. 1424).
DIARIO STORICO DEL 19 MARZO 1943 - XXI
691
19 VENERDÌ I - NOV!T A' OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (alleg. nn. 1425-1426-1427): Penisola - Mattino 18 marzo , aereo nemico ha mitragliato stazione ferroviria Termitosa (Taranto): nessuna vittima; lievi danni al materiale. - Sera 19, aerei nemici hanno mitragliavano e spezzonato stazione ferroviaria Metaponto (Matera): incendiati 15 vagoni carichi carburanti; danneggiati altri 15 vagoni ed edificio stazione. Sicilia - Sera 19, a Lascari (Palermo) aerei nemici hanno mitragliato treno merci: 3 feriti. 2) SCACCHIERE SLOVENIA (alleg . n. 1428}: - Dispersi nuclei ribelli in zona T rebinje e Ribnica: 2 partigiani costituitisi. - In zona Vie (6 km ovest Lubiana) è in corso un'azione di rastrellamento: una consistente formazione ribelli è stata agganciata e battuta subendo perdite valutate a un centinaio di cui accertati 15 morti e 12 catturati; da parte nostra 2 caduti e 4 feriti; M.V.A.C. 1 morto e 8 feriti. 3) SCACCHIERE CROAZIA (alleg . nn. 1428-1429): - In zona Dreznica le nostre truppe, ultimato il rastrellamento in corso da più giorni nella conca omonima, hanno proseguito in direzione nord-est occupando l'abitato di Drezno (7 km nord-est Dreznica) .
Val Narenta - Sulla media Narenta colonne nostre ed alleate proseguono i movimenti verso est per concludere l'accerchiamento della massa partigiana a nord di Nevesinje. - Tentativi, effettuati da consistenti formazioni ribelli, per rompere il nostro schieramento in zona 20 km nord-est Mostar, sono stati respinti infliggendo ingenti perdite: da parte nostra 18 caduti e 20 feriti. - In zona Vrgorac un nostro reparto rinforzato da M.V.A.C. ha sostenuto uno scontro con esito favorevole contro un forte nucleo ribelli: inflitti 1 O morti accertati e 7 catturati. 4) SCACCHIERE ALBANIA (alleg. n. 1430): - In zona nord-ovest Gostivar due compagnie del 127° reggimento fanteria rinforzate da CC.RR. hanno attaccato e disperso banda ribelli: nostre perdite 1 morto e 3 feriti.
692
DIARIO STORICO DEL 19 MARZO 1943 - XXI
- In zona Kukes è stata effettuata un 'azione di rappresaglia in seguito all'aggressione contro una nostra piccola autocolonna awenuta il giorno 16 marzo: inflitti complessivamente 13 morti. - Le truppe che stanno operando in territorio greco hanno prosegui to i rastrellamenti in zona sud-ovest di Kastoria raggiungendo la località di Nestorion, che venne trovata semi-deserta. 5) SCACCHIERE GRECIA (alleg. n. 14 31): - L 'operazione in corso nella Tessaglia settentrionale per lo sbloccamento di Grevena prosegue tenacemente contrastata dai ribelli, che resistono tuttora circa 6 km a sud-ovest di Siatista. 6) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) S.M.R. Marina segnala (alleg. n. 1431 bis): Attività navale italiana - Prosegue l'attività di dragaggio su tutte le rotte, e particolarmente su quelle tunisine, alcune delle quali potranno tra breve essere considerate libere dalle mine nemiche. Sulla cist. "Abruzzo" alla fonda in rada a Portovecchio (Corsica) il giorno 18 si è sviluppato un incendio domato con i mezzi di bordo. Lievi danni. Un aereo della R.M. ha awistato due zattere vuote e un pontone con vela senza segni di vita nella zona dove awenne l 'affondamento dei due cc. tt. inglesi nella notte sul 18 . Le operazioni dei M.A.S. in Mar Nero sono nuovamente sospese per il cattivo tempo. Sommergibili in agguato: in Mediterraneo n . 6 nazionali e n . 11 aleati; in A tlantico n . 6 nazionali. Piroscafi che hanno navigato nelle acque metr opolitane dalle ore 12 del 18 alle 1 2 del giorno 19: nr. 38 per la cui scorta sno state im piegate nr. 1 1 unità da guerra. Il convoglio "Aquino" - "Anagni" scortato da due cc.tt. è giunto ad O lbia, proveniente da Livorno , la sera. del 19. Attività navale nemica - Un importante convoglio composto da 7 trasporti truppa, piroscafi e 7 unità di scorta è entrato in Mediterraneo verso le 1, 00 del 18, la sera del 19 avrebbe dovuto trovarsi in zona Orano. È giunto a G ibilterra dall'Atlantico alle 10,00 del 18 un incr. tipo " Fiji". Continua così il rafforzamento delle forze navali in Mediterraneo occidentale. Da intercettazioni r .t. e rilevamenti r.g. risulta che alcuni MAS partiti da Malta hanno operato nella notte sul 19 sulle coste calabre meridionali, probabilmente in zona Punta Stilo, per crociera offensiva o sbarco di commandos.
DIARIO STORICO DEL 19 MARZO 1943 - XXI
693
- Il giorno 18 alcuni comandi aeronautici nordamericani del N.A .F. hanno trasmesso parole convenzionali analoghe a quelle usate per l'inizio di importanti operazioni cli sbarco come Oieppe, Tobruch, o N.A .F. - Intensa caccia ai nostri sommergibili nel Mediterraneo occidentale: un sommergibile dal mattino del 18 è stato sottoposto ad intensa caccia eia parte di mezzi navali ed aerei. A ltro sommergibile "Corridoni" in navigazione a sud della Sicilia è stato due volte attaccato, senza esito, da aerei nemici.
Notizie varie - Il convoglio "T ommaseo" dirige su Trapani, dove dovrebbe arrivare in mattinata, perché il c.t. di scorta " Lampo" verso le ore 1,30 ha avuto una grave avaria in macchina che ha costretto un'altra unità della scorta a prenderlo a rimorchio. Il convoglio non ha subito attacch i di sorta. - Anche i due cc.tt. che dovevano trasportare truppa germanica sono rientrati a Palermo a causa dell 'avaria al timone riportata da uno di essi. b} S.M.R. Aeronautica seg nala (alleg. nn. 1432-1433-1434-1435): - Nel M editerraneo orientale nostri velivoli in ricognizione offensiva hanno awistato e mitragliato 3 motovelieri nemici. - Sono state effettuate scorte ai traffici marittimi ed aerei con l'impiego complessivo di 64 velivoli. - Intensa attività esplorativa su tutto il bacino del Mediterraneo. - Notte sul 20, aerei tedeschi hanno eseguito azione di bombardamento contro il porto cli Tripoli da parte di 21 velivoli: colpite istallazioni portuali e 3 navi che sono state lasciate in fiamme . 7) SCACCHIERE TUN ISIA (alleg. nn. 1436-1437-1438}:
5° Armata corazzata - Nel settore "uon Mante uffel" il nostro attacco progredendo anche ad oriente della rotabile per Gebel El Abeid si sarebbe concluso con l'attestamento di nostre forze, su larga fronte, all'uadi Ez Zuara. All'azione ha partecipato il 10° bersaglieri. - Il persistente maltempo ha ostacolato i movimenti.
l'' ARMATA - Normale attività. - Sulla fronte della "Trieste" , sono stati catturati 14 prigionieri; - La ricognizione aerea conferma i movimenti di numerosi elementi corazzati (una Grande Unità) su Ksar G hilan. - Perdite avute giorno 18:
694
DIARIO STORICO DEL 19 MARZO 1943 - XXI
- Italiani:
caduti feriti dispersi
20 26 4
- Tedeschi:
caduti feriti dispersi
6 9
s
- Perdite nemiche constatate nei giorni 16 e 1 7 nel settore della 90a Divisione: 20 - caduti - prigionieri 153 - Situazione presunta delle forze nemiche alla data del 19 marzo risulta dall'alleg. n. 1439. - Situazione presunta forze contrapposte alla data del 19 marzo risulta dall'alleg. n. 1440.
Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) S.M.R. Esercito:
- segnala (tel. 9168 - alleg. n. 1441) forza sbarcata in Tunisia il giorno 19 marzo; - impartisce (f. 0061540/2 - alleg. n. 1442) ai Comandi Superiori FF.AA. Slovenia-Dalmazia, Grecia, Albania, Egeo e al Comando Truppe Montenegro, disposizioni per unificare il sistema di segnalazioni delle varianti alla dislocazione e alle dipendenze dei reparti dipendenti.
2) S.M.R. Aeronautica segnala (tel. 3/48 - alleg. n. 1443} aviotrasporti effettuati da e per la Tunisia nel giorno 19 marzo. ,
8" Armata: - segnala (tel. 03/241 - alleg. n . 1444} movimenti ferroviari relativi al giorno 19 marzo delle truppe rimpatrianti; Chiede (tel. 02/1409 - alleg. n. 1445) urgente intervento del Comando Supremo per sistemazione unitĂ del Il C.A. in zone idonee per il loro riordinamento; informa (tel. 02/1410 - alleg. n. 1446) il Comando Supremo germanico che giorno 29, come da ordine del Comando Supremo Italiano, l'Eccellenza Garibaldi cederĂ comando truppe italiane in Russia al Comandante del II C.A. e rientrerĂ in Italia.
3) Comando
DIARIO STORICO DEL 19 MARZO 1943 - XXI
695
4) S.M. italiano di collegamento col Com. Gr. Armate Africa:
- segnala {tel. 582 - alleg. n. 1447) valutazione forze e intendimenti nemici da parte ufficio T' del Comando Gruppo Armate Africa ; riferisce {tel. 583 - alleg. n. 1448) su visita fatta dal Generale von Amim al Comando 1• Annata per conoscere le ragioni per le quali la zona avanzata della Divisione "Giovani Fascisti" è stata sgomberata. Comando 1a Armata sta accertando specifiche deficienze ed eventuali responsabilità su azione svolta notte sul 17; segnala {tel. 594 - alleg. n. 1449) situazione logistica alla sera del giorno 19 marzo. 5) Comando l" Armata: - chiede {tel. 1905 - alleg. n . 1450) urgente invio con mezzi eccezionali munizioni da 105/28 e da 149/35; - trasmette {f. 1701 - alleg. n. 1451) copia del f. 1198/op. del 5 marzo (v. alleg. n. al foglio) inviato al Comando Gruppo Armate Africa per definire la ripartizione settoriale della zona di Gafsa con particolare riguardo ai settori "Centauro" e "Imperiali".
6) R. Missione Militare italiana in Croazia segnala {tel. 1519 - alleg. n. 1452) situazione alle ore 9 del giorno 19 marzo.
III) COLLEGAMENTO CON LE FF.AA. GERMANICHE:
Q. G. delle FF.AA. germaniche: - segnala (tel. 452/SM - alleg . n. 1453) situazione al fronte russo-tedesco alla data del giorno 19 marzo (v. schizzi alleg . n. 1454-1455); - segnala {tel. 453/SM - alleg. n. 1456) le varianti alla situazione nel Nord Africa al 19 marzo.
1) Generale italiano presso il
2) Si informa (tel. 492/1.R.P. - alleg. n. 1457) l'Ufficio del Generale germanico presso il Q.G. del!e FF.AA. italiane sulla situazione nei vari teatri di operazione italiani.
IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) f/ Capo di S .M. Generale:
- ordina (f. 11598 - alleg. n. 1458) agli S.M. dipendenti, a seguito del f. 11260 del 3 marzo e.a. (v. alleg. n. 216), che i Comandi della 6a Armata e del Xlll C.A. assumano senz'altro la responsabilità totale della difesa rispettivamente della Sicilia e della Sardegna;
696
DIARIO STORICO DEL 19 MARZO 1943 - XXI
- ordina (tel. 21242 - alleg. n. 1459) allo S.M.R. Esercito che sia annullato il prowedimento di cui al tel. nr. 124537/4809 del 2 corrente (v. alleg. n. al tele), non rispondendo al punto di vista del Comando Supremo italiano. 2) Si impartiscono (tel. 11588 - alleg. n. 1460) disposizioni allo S.M.R. Esercito perchĂŠ alla visita difese costiere germaniche nei territori di occupazione di cui al f. 11042 del 21.2 (v. alleg. n. al tele) partecipino anche ufficiali cli Supergrecia e Superegeo. - Si informa (f. 11590 - alleg. n. 1461) lo S.M.R. Esercito per gli eventuali provvedimenti, che nella Francia da noi occupata, a Frejus ed a Caix sono tuttora concentrati ex militari francesi annamiti tenuti inoperosi e che a piede libero , circolano negri del Nord Africa e Senegalesi. Si trasmettono (f. 1 1591 - alleg. n. 1 462) allo S .M.R. Esercito a seguito del te!. 11407 clell'll marzo e.a. (v. allegato 864), i dati dettagliati della Brigata d'assalto germanica destinata in Sardegna. Si informa (f. 11593 - alleg. n. 1463) lo S.M.R. Esercito del quantitativo dei mezzi per la difesa costiera , che la parte germanica ha giĂ approntato per l'immediata spedizione in Italia. Si ordina (tel. 11595 - alleg. n. 1464) allo S.M.R. Esercito di invitare il Comando 4a Armata a trasmettere al COL.FRAN i risultati dell'inchiesta di cui alla nota francese n. 594/DNSL del 2 febbraio (v. alleg . al tele). Si comunica (tel. 11596 - alleg. n. 1465) allo S.M.R. Esercito, alla CIAF e al COL.FRAN che non si ritiene opportuno dare conoscenza alla parte francese delle sanzioni prese a carico di militari italiani responsabili di eventuali incidenti in territorio occupato. Si trasmette (f. 21216 - alleg. n. 1466) allo S.M.R. Esercito copia del foglio 2616, in data 8 corrente, della Federazione dei Fasci di Combattimento di Trieste relativo a scene pietose verificatesi alla stazione di Oivaccia durante la sosta di un treno feriti provenient~ dalla Russia. Si ordina (tel. 21255 - alleg. n. 1467) al Comando Superiore FF.AA. Albania cli proweclere d'urgenza alla sicurezza delle zone minerarie albanesi . Si definiscono (f. 30944 - alleg. n. 1468) compiti e le disposizioni per lo Stato Maggiore di collegamento presso il Comando Gruppo Annate Africa e per il Capo di S.M. italiano presso la 5â&#x20AC;˘ Armata corazzata. Si interessa (f. 40318 - alleg. n. 1469) l'Ufficio ciel Generale germanico presso il Q.G. delle FF.AA. italiane per la sostituzione da parte della "Scholl" di Amburgo cli 2 motori per navi del tipo "KT" che il Ministro Marina italiana dovrebbe cedere all'Amministrazione delle Ferrovie italiane per incrementare il traffico a mezzo navi traghetto fra il continente e la Sicilia.
DIARIO STORICO DEL 19 MARZO 1943 · XXI
697
- Si ordina (tel. 40402 · alleg. n . 1470) allo S.M.R. Esercito che gli ufficiali assegnati al Reggimento "S. Marco" per btg. "N" e ''P" siano lasciati a disposizione della R. Marina fino a nuovo ordine . - Si comunica (f. 40408 - alleg. n. 1471} al Ministero R. Marina circa la costruzione di navi traghetto del tipo "KT" per incrementare il traffico da e per la S icilia a mezzo navi traghetto. - S i comunica (f. 50368 - alleg . n. 14 72} all'Ufficio del Generale ger· manico presso il Q .G. delle FF.AA. italiane, in rif. al f. 0162/43 del 3 marzo (v. alleg . n . al f. } che la questione riguardante i velivoli ex francesi Leo 451 è, a l momento, oggetto di esame eia parte del Comando Supremo. 3.) Si allega la sintesi dell'intonazione della stampa e della propaganda estera del giorno 1 9 marzo (alleg. n. 147 3).
V} ASSICURAZIONI E RISPOSTE 1) S.M.R. Esercito comunica (tel. 098962/307 - alleg. n. 1474), in rif. al tel. 30676 (v. alleg. n . 937) che elementi UI Brigata speciale sono pronti a partire. 2) Governatorato Montenegro comunica (tel. 1825 - alleg. n. 1475), in rif. al tel. 21150/0p . (v. alleg. n. 10 14) che cambio posti di frontiera può effettuarsi il 31 marzo . 3) Comando ff' Armata segnala (tel. 05/627 - alleg. n. 1476), in rif. al tel. 21132 del 12 marzo (v. alleg . n. 931} l'elenco materiali richiesti all'O.K. H. , per dare al II C.A. la stessa potenza di fuoco delle similari unità germaniche. 4} Comando 1" Armata comunica (f. 1763 - alleg. n. 1477), in rif. al tel. 30675 del 15 corren te (v. alleg . n. 1164) le caratteristiche della linea degli Chotts.
VI) ATIIVITA' SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI S .M. GENERALE
li Capo di Stato Maggi ore Generale ha avuto nella sede del Comando Supremo i sequenti colloqui: - alle ore 10, con l'Eccellenza Ottavio Zoppi, circa : morale e addestramento ufficiali di complemento , ufficiali da impiegare con compiti di propaganda. (Per i particolari v. alleg. n. 14 78};
698
DIARIO STORICO DEL 19 MARZO 1943 - XXI
- alle ore 18,30 , con il Maresciallo Kesselring, circa: viaggio in T unisia del Maresciallo Kesselring, previsioni sull'attacco nemico, traffico per la Sicilia, forte azione aerea da farsi appena le condizioni atmosferiche lo consentiranno contro concentramenti di forze nemiche al fronte sud tunisino. (Per i particolari v. alleg . n. 1479).
VII) ATilVlTA' INFORMATIVA a} 1/ S.I.M. trasmette: - notizie sullo scontro tra motosiluranti tedesche e unitĂ navali nemiche a nord di Biserta awenuto nella notte sul 13 (alleg. n. 1480) ; la sintesi delle informazioni pervenute nelle ultime 24 ore (alleg. n . 1481}; bollettino notizie (alleg. n. 14 82 a , b, c}; bollettino giornaliero n . 78 (alleg. n. 1483}; la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 78 (alleg. n . 1484); la situazione settimanale "Stati Esteri" n . 12 (alleg. n . 1485) b} S.M.R. Marina trasmette (alleg. n. 1486) la situazione giornaliera delle FF.NN. nemiche e francesi alle ore 17 del giorno 19 marzo 1943.
Vili} ATilVITA' SVOLTA DALLA C.I.A.F. li Capo di S.M. Generale conferma (tel. 11594 - alleg. n. 1487), in risposta al f. 53080 del 13 corrente {v. alleg . n. 1341) le direttive impartite col telescritto 11218 del 3 corrente {v. alleg. n . 137) relative all'atteggiamento italiano durante il prossimo convegno di Monaco.
IX} Ă&#x2C6; stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 1028 (alleg. n. 1488).
X} Condizioni meteorologiche (alleg . n. 1489).
DIARIO STORICO DEL 20 MARZO 1943 - XXI
699
20 SABATO I - NOVITA' OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (alleg. nn. 1490-1491-14921493-1494-1495) : Penisola - Sera 19 marzo , aereo nemico ha mitragliato: - nella stazione Nocera Terinese (Catanzaro) tradotta militare; - presso Amantea (Cosenza) un treno merci con carburante che si è incendiato; - scalo ferroviario Torre Paola (Cosenza). Due feriti. - Notte sul 21, aerei nemici hanno mitragliato: - tratto linea ferroviaria S. Lucido-Fiumefreddo e stazioni di Longobardi e Amantea (costa tirrenica della Calabria), provocando un piccolo incendio , subito domato, in un vagone di paglia; - stazioni di Trebisacce e Terravecchia (costa jonica della Calabria}, l'abitato di Metaponto e le stazioni di Montalbano Jonico e Nova Siri (Matera) , senza conseguenze. - Notte sul 21, aerei nemici hanno incursionato Napoli lanciando circa 40 bombe dirompenti. Risultano colpiti: zona mercato, Casa La Torre, Cissano, con crollo fabbricati , molo Razza e aeroporto Capodichino : accertati 7 feriti. - Comunicazioni telefoniche con Italia meridionale interrotte per rottura cavo nazionale. S icilia - Notte sul 20, aereo nemico ha mitragliato treno viaggiatori fra stazioni !mera e Sirbi (Caltanissetta). Lievi danni al materiale. - Giorno 20, Pozzallo (Ragusa) 12 aerei nemici hanno bombardato e mitragliato l'abitato. Due feriti, danni ai fabbricati. - Pomeriggio 20, aerei ne mici hanno sganciato 3 bombe tra Donna Lucata e Chinisi (Catania) ; né danni, né vittime ; 1 aereo awersario è precipitato per cause imprecisate, altri 2 sono segnalati come abbattuti. 2) SCACCHIERE SLOVENIA (alleg. n. 1496}: - Dispersi nuclei ribelli in zone Zuzemberg e Vrhnika: inflitti 2 morti e 30 feriti, 3 costituitisi_ - In zona Vie l'operazione di rastrellamento già in corso ha awto ulteriori favorevoli sviluppi: inflitti complessivamente circa 160 morti. - In zona a est di Velike Lasce è proseguita l'azione contro nuclei partigiani battuti nei giorni precedenti; risultano finora inflitti circa 300 morti.
700
DIARIO STORICO DEL 20 MARZO 1943 - XXI
- Nei pressi di Lubiana è stato scoperto e catturato un centro di collegamento dei partigiani. 3) SCACCHIERE CROAZIA (alleg. nn. 1496-1497): - Si è concluso il rastrellamento della zona Dreznica-Drezno: 10 partigiani uccisi.
Ferrovia della Lika - In zona Plaski è stato disperso un nucleo di partigiani: inflitti 2 morti; nella stessa zona è stato sventato un tentativo di sabotaggio alla ferrovia: 1 partigiano ucciso. - In zona ovest Sinj si è iniziata un'operazione di rastrellamento per eliminare nuclei di partigiani rimasti nella zona.
Valle Narenta - La pressione dei partigiani si accentua nell'ansa della Narenta a sud di Konijc. - In zona Nevesinje la situazione si è notevolmente aggravata in seguito allo sfondamento dello schieramento di M.V.A.C. 15 km a nord della città, effettuato da fo rti formazioni partigiani. Violenti combattimenti sono in corso contro lo schieramento difensivo costituito da nostri reparti a nord della città. 4) SCACCHIERE ALBANIA (alleg. n. 1498): - Effettuato bombardamento pesante in zona Siatista-Nestorion ove sono stati catturati 14 fucili. 5) SCACCHIERE MONTENEGRO (alleg. n. 1499}: - Durante azione rastrellamento reparto della Divisione "Ferrara" col concorso di formazione nazionalista ha catturato noto capo comunista sottoposto a taglia. 6) SCACCHIERE GRECIA (alleg. n. 1500): , - Proseguono le operazioni in zona Siatista-Grevena. 7} SCACCHIERE EGEO (alleg. n. 1501): - Nessuna particolare segnalazione. Catturato capitano aviatore sudafricano superstite di apparecchio Hurricane precipitato presso isola Nio. 8} SCACCHIERE MEDITERRANEO a) S.M.R. Marina segnala (alleg. n. 1501 bis}:
Attività navale italiana - Sommergibili in agguato: in Mediterraneo 4 nazionali e 10 alleati. In Atlantico 6 nazionali.
DIARIO STORICO DEL 20 MARZO 1943 • XXI
701
- Piroscafi in navigazione nelle acque metropolitane dalle ore 12 ciel 19 alle 12 del giorno 30: 36 per la cui scorta sono state impie· gate l O unità eia guerra. - L'attività ciel dragaggio sulle rotte tunisine è stata ostacolata dal maltempo. - Un sommergibile germanico, alle 08,34 del 18, nel punto a mg 2 a nord cli Ras El Hilal ha affondato due piroscafi da 4.000 tonn. ciascuno navigante in convoglio, composto da tre piroscafi, 4 navi scorta diretto a levante. - Il piroscafo inglese "Talma", carico di prigionieri italiani, partita da Gedda per Mersina per effettuare cambio di prigionieri , è stato attaccato per errore il mattino ciel 19 da aerei nazionali dell'Egeo. La nave non ha riportato danni. - Questa notte la stazione cli vedetta del Licio cli Roma ha awistato "un grosso naviglio" con rotta nord. L'avvistamento è poi risultato infondato.
Attività navale nemica - Intensa attività della ricognizione aerea in tutto il Tirreno meridionale e nel Canale cli Sicilia. Ogni movimento di piroscafi nazionali risulta controllato dall'aviazione nemica. b) S.MR. Aeronautica segnala (alleg. nn. 1502-1503-1504-1505): - Scorte ai traffici aero-marittimi. Scorta convoglio "H" (7 velivoli) , ad ore 12 a nord di Capo Bon, ha sventato azione nemica condotta da numerosi bombardieri Boston e da 6 aerosiluranti. Bombardieri nemici mitragliati efficacemente si sottraevano da nostro inseguimento scomparendo tra le nubi; aerosiluranti intercettati da nostra caccia che abbatteva sicuramente 1 velivolo ed altro probabilmente; nessun danno al con· . voglio. Un nostro caccia probabilmente colpito da reazione avversaria precipitava presso Chinisia ; pilota deceduto. Attività aerea per partenze su allarme e per missioni di soccorso: presso isole Eolie ricuperati naufraghi (5) membri velivolo da R.M. incidentato. Nel Mediterraneo esplorazioni ostacolate da condizioni meteorologiche awerse, specie nell'orientale. Azioni di nostri aerosiluranti (sera del 20 contro piroscafi nella rada di Bona: prima ondata 3 nostri velivoli colpivano tre piroscafi, due dei quali da 4. 000 tonn. ciascuno ed il terzo da 7. 000 tonn.; piroscafo da 7 .000 tonn. da ritenersi affondato; non potuto osservare risultati su altri piroscafi. Seconda ondata aerosiluranti non potuto compiere lancio perché intenso fumo ed incendio non permetteva riconoscere navi nemiche.
702
DIARIO STORICO DEL 20 MARZO 1943 - XXI
9) SCACCHIERE TUNISIA (alleg. nn. 1506-1507-1508-1509-15101511-1512): 5" Armata corazzata Settore "Imperiali":
- nelle prime ore del giorno 20, elementi corazzati nemici (un centinaio di automezzi e carri) hann costretto nostri posti avanzati a ripiegare sulle pendici di Gebel Goussa. In corso contrattacco con una compagnia bersaglieri ed una compagnia carri. - La nostra artiglieria ha respinto una quindicina di carri nemici che dalla stazione di Zannusc puntavano verso la stazione di Sened. - L'esplorazione terrestre ha rilevato a nord ed a sud di Zannusc una sessantina di carri nemici. - L'esplorazione aerea ha rilevato in zona Gafsa e 20 km a nord-est di Gafsa un migliaio di automezzi dell'avversario. Altri settori
- Nulla di notevole da segnalare. - Organici della G.U. reparti italiani e germanici alle dipendenze della 5 3 Armata corazzata alla data del 20 marzo risultano dall'allegato 1512 bis. 1<• Armata
- Nella giornata, il 3° gruppo esplorante ha ripiegato dopo duri combattimenti da Bir Soltane , di fronte ad una prepondenrante colonna corazzata nemica che è giu nta fino alla pista GhezenTamezzed. - Forti colonne corazzate nemiche sono in movimento verso il nord in zona di Ksar Tarsin: è stato richiesto l'intervento dell'aeronautica della Sicilia. - In relazione allo sviluppo della situazione relativamente al fianco ovest della linea del Mareth il Comando della 1° Armata ha disposto ed il Comando Gruppo di Armate approvato, che nella notte 20/21 fosse iniziato l'arretramento , già da tempo previsto, della 164" Divisione leggera sulle posizioni definitive. - Intensa attività di grosse formazioni di bombardieri nemici sulle nostre posizioni: 3 apparecchi avversari abbattuti. - Perdite giorno 19: Italiani: caduti 5, feriti 6, Tedeschi; caduti 2. - Organico delle G.U. a reparti italiani alle dipendenze della 1" Armata risulta dall'allegato 1512 ter. - Presunta situazione forze nemiche, risulta dallo schizzo alleg. n. 1513. - Presunta situaizone forze contrapposte, risulta dallo schizzo alleg . n. 1514.
DIARIO STORICO DEL 20 MARZO 1943 - XXI
703
Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) S.M.R. Esercito:
- segnala (tel. 9284 - alleg. n. 1515) la forza affluita in Tunisia il giorno 20 marzo; segnala (tel. 9/4166 - alleg. n. 1516) gli aviotrasporti per Tunisi effettuati il 20 marzo; trasmette (f. 098670/307 - alleg. n. 1517), p.c., copia delle disposizioni impartite circa l'assegnazione e l'armamento dei battaglioni bersaglieri per la P Armata; trasmette (f. 308399 - alleg. n. 15 18}, p.c., in relazione al f. 112 15 del 2 marzo (v. alleg. n. 129), copia delle disposizioni impartite al Ministero Guerra per la temporanea cessione e l'invio all'Alto Commissario del porto di Napoli di n. 10 cupole corazzate; comunica (tel. 127868 - alleg . n. 1519}, in risposta al tel. 30696 op. del 14 marzo (v. alleg. n. 1093}, che non risultano inviate in Libia granate, bombe e generatori di liquido speciale. Nel 1938 furono inviate 67 tonnellate di pirite, vuotate a mare prima del nostro ripiegamento in Tun isia ove , attualmente , dovrebbero trovarsi 4 automezzi attrezzati per l'irrorazione dell'aggressivo chimico ; segnala (tel. 4/84318 - alleg. n. 1520}, a seguito te!. n. 4/80881 del 3 marzo (alleg. n. in copia). il numero dei prigionieri statunitensi awiati dalla Tunisia; segnala (tel. 4/18928/F 1/M n - alleg. n. 1521) la richiesta germanica di poter temporaneamente utilizzare sul tratto di ferrovia albanese Grlica-Priluzje locomotive bulgare con relativo personale, allo scopo di evitare riduzioni nel traffico ferroviario che inciderebbero dannosamente sui nostri rifornimenti per la Grecia giĂ deficitari . 2) S .M.R. Aeronautica:
- segnala (tel. 3/4688 - alleg. n. 1522) il movimento velivoli da e per l'A.S. del 20 marzo ; - comunica (te!. 1 B/6532 - alleg. n. 1523), a seguito f. n.. 1 B/4017 del 25.2 (v. alleg. al tele}, che l'Aeronautica del fronte orientale è stata invitata a trasferirsi dall'aeroporto di Odessa a quello di Focsani (Romania}, e chiede istruzioni. 3) Ministero Guerra:
- trasmette (tel. 789 - alleg. n. 1524), p.c., copia del proweclimento relativo alla nomina del generale Forgiero a comandante del II C.A. in sostituzione del generale Zanghieri; - trasmette (tel. 803 - alleg. n. 1525), p.c. copia del prowedimento relativo alla nomina del generale Piazzoni a comandante il VI C.A.
704
DIARIO STORICO DEL 20 MARZO 1943 - XXI
e del generale Becuzzi a comandante la Divisione di fanteria "Bergamo". 4) Ministero Produzione Bellica chiede (f. 3903 - alleg. n. 1526) che venga presidiato da truppe l'elettrodotto Kralievac-Spalato. 5) Generale rappresentante il Comando Supremo italiano a Vichy:
- riferisce (te!. 897 - alleg. n. 527), a seguito tel. 742 del 5 marzo (v. alleg. n. al tele). circa la probabile costituzione del Dicastero delle FF.AA. francesi; - comunica (te!. 899 - alleg . n. 1528), a seguito tel. 884 del 18.3 (v. alleg. n. al tele), l'intendimento del Governo francese di far dipendere la guardia anziché dalla Polizia, dal Ministero dell'Interno. 6) S.M. italiano di collegamento col Gruppo Armate Africa:
- segnala (te!. 594 - alleg. n. 1529) la situazione logistica alla sera del 19 marzo; - comunica (tel. 600 é alleg. n. 1530) segnalazioni dell'ufficio "!" del Comando Gruppo Armate; - comunica (f. 463 - alleg. n. 1530 bis) circa la chiamata obbligatoria dei cittadini italiani in Tunisia. 7) Comando 1° Armata:
- segnala (te!. 1958 serv. - alleg. n. 1 531) l' urgente necessità di munizioni specialmente per i medi calibri p.b.t. ripetutamente richieste, inoltre di mine, filo spinato, paletti, picchetti; mentre è costretto ad assistere passivamente alla preparazione dell'attacco nemico. Ogni ulteriore ritardo nell'invio di adeguati quantitativi di munizioni e di materiale di rafforzamento può rendere vana la più ferma volontà di difesa; - trasmette (tel. 1959 - alleg. n. 1532) p.c. copia della, seguente comunicazione diretta allo S.M.R. Esercito, in risposta al te!. 7/8196/M/2 (alleg. n. in copia): "Arrivo Tunisia munizioni per fine settimana è tardivo. Per tale data avremo già potuto perdere la battaglia. Messe". 8) Comando 8' Armata:
- segnala (te!. 03/242 - alleg. n. 1533) il movimento dei trasporti ferroviari, il bombardamento di Gomel e di Nowosybkoff da parte di aerei nemici, il rinvenimento di un paracadute russo presso l'aeroporto di Gomel; - trasmette (te!. 05/383 - alleg. n. 1534) proposte per la costituzione del Tribunale Militare cli guerra del II Corpo d'Armata.
DIARIO STORICO DEL 20 MARZO 1943 - XXI
705
9} Comando Superiore FF.AA. Slovenia-Dalmazia: - riferisce (tel. 3268 - alleg. n. 1535}, a seguito tel. 3008 del 7 marzo (v. alleg. al tele}, sul trasferimento del generale Quarra Sito dal Comando D. "Macerata" a Ministero della Guerra; chiede (tel. 4444 - alleg . n. 1536) l'invio urgente di 500 tonnellate di corda spinosa per non interrompere i lavori difensivi in corso lungo il confine fiumano-sloveno; comunica (tel. 4529 - alleg . n. 1537), in relazione al tel. 1510 in data 19 marzo della R. Missione Militare italiana in Zagabria (v. alleg. n. al tele) il suo punto di vista circa l'accoglimento delle proposte del Poglaunik e l'addestramento delle reclute croate.
10} R. Missione Militare italiana a Madrid segnala (tel. 3530 - alleg. n . 1538} la sospensione del servizio civile aereo della Spagna compreso il Marocco e le Baleari per mancanza di benzina, informando che il prowedimento è fatto risalire alle pressioni dell'America per allontanare l'ingerenza dell'Asse dalla Società "Iberia" che gestisce la linea aerea civile spagnola. 1 1) R. Missione Militare italiana in Croazia: - inoltra (tel. 1508 - alle,g. n . 1539) proposte per l'esame di alcune questioni relative alla collaborazione militare italo-tedesca in Croazia; - segnala (tel. 1510 - alleg. n. 1540), a seguito tel. 1459 del 17 marzo (v. alleg. n. 1306}, la necessità di aderire all'offerta croata delle reclute classe 1923 e inoltra proposte in merito; - segnala (tel. 1520 - alleg . n. 1541) la situazione alle ore 9 del giorno 20 marzo. 12} Ministero Affari Esteri trasmette (f. 10/4 - alleg. n. 1542} notizie dalla Bulgaria.
III) COLLEGAMENTO CON LE FF.AA. GERMANICHE 1)
Generale italiano presso il Q.G. delle FF.AA. germaniche: - segnala (tel. 460/SM - alleg. n. 1543) la situazione alla fronte russotedesca al 20 marzo {v. schizzi alleg. n. 1544-1545}; segnala (tel. 461/SM - alleg. n. 1546) varianti alla situazione del Nord Africa al 20 marzo; segnala (tel. 462/SM - alleg. n. 1547} la situazione dei convogli nemici al 20 marzo; segnala (tel. 507/S - alleg. n. 1548} la notizia che nella prima quindicina di marzo sarebbero stati trasportati a Malta 700 paracadutist i.
706
DIARIO STORICO DEL 20 MARZO 1943 - XXI
2) Nucleo italiano di collegamento con Salonicco trasmette (te!. 893 alleg. n. 1549}, p.c., copia di richiesta di dati aeronautici per O.B.S.E. diretta a Supersloda , Superalba, Supergrecia , Egeomil, Governatorato Montenegro. 3) All'Ufficio del Generale germanico presso il Q.G. delle FF.AA. italiane: - si comunica (f. 2 1291 Op. - alleg. n. 1550), in risposta al f. 0124/43 del 15.2 (alleg. n. in copia) il punto di vista del Comando Supremo italiano in merito alla proposta di O. K. W. di passare alle dipendenze tattiche di O.B. Sud Est, in caso di azione nemica, Supergrecia e Superegeo e si inoltrano proposte per regolare i rapporti fra i Comandi italiani e germanici in Grecia ed Egeo, sulle seguenti basi: coordinamento dell'azione italo-tedesca sotto l'egida dei rispettivi Comandi supremi; i Comandi e le truppe tedesche dislocate nel territorio di Supergrecia sono posti alle dipendenze tattiche di Supergrecia, specie l' l P Divisione da campo della Luftwaffe che sarà inizialmente dislocata nel Peloponneso quale riserva mobile; analogamente truppe italiane dislocate nei territori dipendenti direttamente da O.B.S.E. saranno poste alle dipendenze dei rispettivi Comandi germanici come si verifica per le truppe italiane a Creta; si trasmette (tel. 499/l.R.P. - alleg. n. 1551) la situazione nei vari teatri di operazione italiani. 4) A/1'0.B.S. si segnalano (te!. 30948 op. - alleg. n. 1552} le gravi perdite testé subite da parte italiana in mezzi corazzati e artiglierie durante l'awiamento in Tunisia, e la necessità di ripartire le possibilità offerte dai trasporti con motozattere e natanti K T nella misura del 25% alla parte italiana e del 75% alla parte tedesca , urgendo completare la Divisione "Centauro" e far giungere i cannon( a lunga gittata predisposti per la linea del Mareth.
Q.G. alle FF.AA. Italiane trasmette (f. 0232/43 - alleg. n. 1552 bis} informazioni da parte spagnola relative ad attività anglo-americana nel porto di Gibilterra.
5) L'Ufficio del Generale germanico presso il
V} DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) li Capo di S.M. Generale:
- precisa (tel. 21289 Op. - alleg. n. 1553) allo S.M.R. Esercito, e p.c. al generale Marras, in relazione al te!. 456 del 14 marzo (v. alleg.
DIARIO STORICO DEL 20 MARZO 1943 • XXI
707
sa
n. 1077) ed al Comando Armata, che è escluso l'invio dall'Italia di artiglierie, mezzi controcarri e automezzi per completare il II C.A. per portare le sue unità alla stessa potenza di armamento e di fuoco delle similari unità tedesche. Ciò dovrà essere riaffermato alla parte germanica nel corso di ulteriori trattative, facendo rilevare che il ri· tardo nella concessione delle armi e dei materiali necessari porterà ad un conseguente ritardo nell'approntamento del C.A.; - comunica (te!. 2 129 0 Op. · alleg. n. 1554) al Comando Superiore FF.AA. Slovenia-Dalmazia con rif. al te!. 1910 del 9 marzo (v. alleg. n. 691) e p.c. allo S. M.R. Esercito che i complementi in corso di avviamento non corrisponderanno alle assegnazioni dello S.M .R. Esercito e dovranno essere totalmente impiegati a ripianamento delle deficienze dei reparti esistenti e non per costituire nuove unità; - ordina (tel. 3095 6 op . - alleg. n. 1555) al Comando XXX C. A. e p.c. all'Intendenza T unisia, allo S.M.R. E., al Comando 1° A rmata, al Nucleo italiano di collegamento col Comando Gr. Armate Africa , di predisporre energicam ente e subito l'articolazione e l'inquadramento del personale dei servizi d'intendenza, fissando chiaramente ed inequivocabilmente i compiti per resistere in posto fino all'estremo limite nel disgraziato caso di infiltrazioni avversarie. Il per· sonale dei servizi e delle retrovie in genere si deve considerare e sentire combattente. 2) Si segnala (f. 11618 - alleg . n . 1556) allo S.M .R.E. la notizia che a Nizza, su la Promenade des Anglais , funziona un ufficio clandestino di reclutamento di degaullisti che vengono avviati in Algeria a mezzo di sommergibili. - Si ordina (f. 21 256 Op . - alleg . n . 1557) allo S.M.R.E. , e p .c. allo S. M.R.M. ed al Com. Sup. FF.AA. Grecia, di accelerare al massimo l'afflusso dei complementi destinati in Grecia. - Si o rdina (f. 2 1257 Op. · alleg. n . 1558) allo S. M.R.E., in relazine al f. C/21423/G del 2 marzo (v. alleg. n . 283). di richiedere al Ga· binetto la somma occorrente per il potenziamento dell'azione preventiva anticomunista p roposta dal Comando Superiore FF.AA. Albania. - Si segnala {f. 30945 Op. - alleg. n. 1559) allo S.M.R.E. per i provvedimenti di competenza, che i Comandanti di G.U. in Tunisia hanno fatto presente al Sottocapo di S. M. Generale nel suo recente viaggio nell'A.S. che i complementi giungono con inadeguato ad· destramento. - Si segnalano {f. 30946 Op . · alleg . n . 1560) allo S.M .R.E. , per le disposizioni conseguenti, questioni varie di carattere urgente e il fab· bisogno in personale e reparti delle nostre unità in A.S. - Si elencano (f. 3 0947 Op. · alleg. n . 1561), allo S.M .R.E., a con·
708
-
-
-
-
-
-
-
-
-
DIARIO STORICO DEL 20 MARZO 1943 - XXI
ferma di quanto verbalmente rappresentato nella riunione tenuta il 18 marzo dal Sottocapo di S .M. Generale dopo la sua visita in Tunisia , le più urgenti necessità segnalate dai Comandi di G.U. dell'A.S. Si ordina (tel; 50377 Op. - alleg . n. 1562} allo S.M.R.A. di mettere a disposizione dell'Ecc. Roatta, comandante la 6~ Armata, un velivolo da collegamento Fiesler Storch. Si riferisce (te!. 30953 Op. - alleg. n. 1563} al Comando P Armata, in relazione al te!. 1958 Serv. del 19 marzo, e p .c . allo S .M. italiano di collegamento col Comando Gruppo Armate Africa, circa l'avviamento di munizioni, carburante e materiale di rafforzamento. Si precisa (te!. 30954 Op . - alleg. n . 1564} al Capo di S.M. 5 3 Armata corazzata, che le comunicazioni relative alla Tunisia vengono fatte al Comando Supremo italiano solo dallo S.M. italiano di collegamento col Comando Gruppo Armate Africa t ramite lo S.M. di detta Armata. Si ordina (te!. 30959 Op. - alleg . n. 1565) allo S .M. italiano di collegamento col Comando Gruppo Armate Africa di esaminare la possibilità cli istituire, in analogia a quanto già praticato da parte tedesca , corsi di lingua italiana per arabi a cura dei comandi locali italiani, prendendo opportuni accordi col Ministro Bombieri. Si trasmette (te!. 21258 Op. - alleg. n. 1566) al Com. Sup. FF.AA. Slovenia-Dalmazia ed al Governatorato del Montenegro, a seguito fogli 20939 del 3.3. (v. alleg. n. 234} e 21169 del 14. 3 (v. alleg . n. 1091} copia di radiointercettazioni concernenti il movimento Mihalovic, forniti dalla parte germanica . Si chiede (te!. 21279 Op. - alleg. n. 1567} al Com. Sup. FF.AA. Slovenia-Dalmazia il suo parere circa il rientro in territorio per essere adibito alla vigilanza dell'antica fron tiera giulia, del battaglione "M " Milizia Confinaria. Si impartiscono (te!. 2 1279 Op. - alleg. n. 1568} al Col. Chiusi, Addetto Militare a Belgrado, e p.c. allo S.M.R.E., a S1.,1peralba, al Governatorato del Montenegro ed al Col. Ricci, Capo nucleo collegamento con Salonicco , a seguito te!. 21150 del 13 marzo (v. alleg. n. 1014} disposizioni circa lo scambio dei posti di frontiera albanese-montenegrini da effettuarsi il 3 1 marzo. S i comunica (te!. 21288 Op. - alleg. n. 1569) a Superegeo, di avere accolta la proposta di O.K. W. per l'invio a Rodi, in rinforzo alle nostre truppe ed agli ordini del Comando Italiano, di una Brigata d'assalto tedesca. Si trasmette (te!. 30943 Op. - alleg. n . 1570) al li e III Reparto del Comando Supremo ed al S.LM. copia cli una relazione redatta dal Comando tedesco per l'economia O.B. Tunisia e del f. 47 1/43 in data 7 marzo del Comando Gruppo Armate Africa circa l'atteggia-
DIARIO STORICO DEL 20 MARZO 1943 - XXI
709
mento da usarsi dai Comandi militari verso gli enti amministrativi francese e la popolazione araba . 3) Specchio comparativo della situazione dell'Asse e dell'awersario in A.S. alla data del 20 febbraio e alla data del 20 marzo (alleg . n. 1571 e
1572).
VI) ATTIVITA' SVOLTA DALL' ECC. IL CAPO DI S.M. GENERALE
li Capo di Sta to Maggiore Generale, alle ore 18, alla sede del Comando Supremo, ha avuto un colloquio con l'Eccellenza Rosi, circa: la sistemazione difensiva della Sardegna, a Cagliari, Sulcis, Iglesias, Oristano, S. Antioco, Alghero, Olbia, La Maddalena , costa orientale, zona del Campidano e di Gonnosfanadiga; l'opera del generale Basso; la sostituzione ciel generale Balbo col generale De Panta: la Divisione " Bari" : l'attrezzatura della base navale della Maddalena ; la situazione aeronautica della Sardegna e la difesa degli aeroporti; l' U.N.P.A. di Cagliari; la proposta cli passare all'Esercito la difesa fissa e la difesa a bassa quota ; la proposta di mettere la D.I.C.A.T. in relazione coi comandi operativi invece di farla corrispondere con le difese; la seria situazione di Cagliari; il problema delle ferrovie e la mancanza di carbone; la nomina di commissari civili in Sicilia e Sardegna alle d ipendenze della 6" Armata e del Xlii C.A.; l'assegnazione alla M.A.C.A. dei volontari tratti dai ricuperati della classe 1916: il grnppo cc.nn. "Val Tagliamento" decorato di Medaglia d'oro; l' impiego dei generali rimpatriati dalla Russia; i generali Zingales, Dupont , Gazzale, Nasci; le Divisioni alpine; la disciplina e lo spirito nei campi contumaciali; il trattamento tedesco; la relazione del generale Bassi sull'incidente di Kiev; la questione della sostituzione in Sicilia degli ufficiali inferiori siciliani; la destinazione a Padova del Comando 8° Armata col compito di condurre a fo ndo la lotta contro i partigiani e rivedere le fortificazioni alla frontiera orientale studiando il raccordo con la nuova frontiera; la relazione del generale CC.RR . Mazzarelli sul generale Carboni; l'impiego dei generali di Divisione che ancora no n hanno fatto il turno di comando. (Particolari risultano dall'alleg. n. 1573).
VII) ATTJVITA' INFORMATIVA a) Il S.l.M. trasmette: - promemoria (Z.P. 33551 - alleg. n. 1574) riguardan te la Jugoslavia - atteggiamento dei cetnici;
710
DIARIO STORICO DEL 20 MARZO 1943 - XXI
- sintesi delle informazioni pervenute nelle ultime 24 ore (alleg. n. 1575);
- il bollettino notizie (alleg. n. 1576 a, b, c); - il bollettino giornaliero n. 79 (alleg. n. 1577); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 79 (alleg. n. 1578); b) S.M.R. Marina trasmette (alleg. n. 1579) la situazione giornaliera delle FF.NN. nemiche e francesi alle ore 17 del giorno 20 marzo.
Vlll) Ă&#x2C6; stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 1028 (alleg. n. 1580).
JX) Condizioni meteorologiche (alleg. n. 1581).
DIARIO STORICO DEL 2 1 MARZO 1943 - XXI
711
21 DOMENICA I - NOVITA' OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITAN O (alleg. nn. 1582-1583-1583-1584): Sicilia - Pomeriggio del 20, aerei nemici hanno: - spezzonato stazione Genisi Ragusa, causando lievi danni; - mitragliato un treno a L entini (Siracusa}, con lievi danni alla locomotiva. - Notte sul 22, aerei nemici hanno mitragliato un treno nella zona Mascali-Termini (Palermo). Penisola - Notte sul 22, aerei nemici hanno: - mitragliato e spezzonato le stazioni ferroviarie di Amantea (Cosenza), Bernalda, Metaponto e Montalbano (Matera), Gioiosa Jonica (Reggio Calabria}, la zona Amantea - Campana - S. Giovanni (Cosenza), un treno a S . Basilio e a S. Vito di Bernaldo (M atera), causando la distruzione di 2 carri di benzina con interruzione della linea ferroviaria ad Amantea, un principio d'incendio subito domato a Montalbano , 2 feriti (1 militare) a Bernalda ; - sganciato bombe fra Terzigno e Torre Annunziata sulle pendici del Vesuvio: non segnalati né vittime, né danni. 2) SCACCH IERE SLOVENIA (alleg. n. 1585): - In zona Vie (ovest Lubiana) è stata ultimata l'operazione di rastrellamento, complessivamente sono stati inflitti 172 morti accertati. - In zona est di Velike Lasce si sono concluse con successo le azioni contro i partigiani, le cui formazioni sono state agganciate e battute presso Sv. Katerina e Stari Log subendo 391 morti accertati. Complessivamente in queste operazioni sono stati inflitti ai partigiani circa 700 morti, subendo le seguenti perdite: 3 0 caduti (2 ufficiali), 47 feriti , 14 dispersi. (Totale 91). 3} SCACCHIERE CROAZIA (alleg. nn . 1585-1586):
Ferrouia della Lika - Tra Ravna Gora e Vrhovine attività di nuclei ribelli isolati contro i presidi della ferrovia , contrastata dalla reazione dei nostri reparti e M.V.A.C. - Prosegue con buon esito l'operazione di rastrellamento ad ovest di Sinj (nord-est di Spalato) per eliminare nuclei partigiani rimasti nella zona. Nostri reparti hanno occupato l'abitato di Muc costringendo i partigiani a ripiegare verso nord . Catturati 5 7 sospetti e distrutta sede comando partigiano; da parte nostra 4 feriti.
712
DIARIO STORICO DEL 21 MARZO 1943 - XXI
Val Narenta - La pressione dei partigiani si accentua nella zona ad est di Mostar: - in zona Zastolje, accaniti attacchi notturni dei ribelli sono stati respinti dai nostri reparti che hanno inflitto gravi perdite: da parte nostra: 6 caduti, 50 feriti; - in zona Nevesinje, causa il ripiegamento delle formazioni M.V.A.C. , alle ali del nostro schieramento, le nostre truppe hanno dovuto ripiegare sulle posizioni cli Sella Blagaj dove contengono la pressio ne dei par tigiani. Sensibili perdite da ambo le parti. 4) SCACCHIERE MONTENEGRO (alleg. n . 1587): - Sono continuati i rastrellamenti a cavallo del confine greco-albanese in zona Boshigrad (nord-est Korcia) . 5) SCA CCHIERE GRECIA (alleg. n . 1588): - Nella T essaglia settentrionale, nostre colonne operanti da Kozani in direzione Siatista-Grevena, hanno sbloccato con un 'aliquota delle loro forze il presidio cli Grevena. 6) SCA CCHIERE EGEO (alleg. n . 1589): - Nulla cli importante da segnalare. 7) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) S.M.R. Marina segnala (alleg. n. 1589 bis-1590-1590 bis}: - ore 15, 10 del giorno 2 1, la cisterna "Giorg io" di 4877 tonn. scarica, rimorchiata al rimorchiatore "Atleta " e scortata dal cacciasommergibile " Quarnaro" e dalla "Vas 210", in navigazio ne da Palermo a Messina è stata silurata e affonda ta da sommergibile nemico al largo di Cefalù. È in corso la caccia al sommergibile . Sommergibili in agguato: in Mediterraneo 6 nazionali e 11 alleati; in Atlantico n. 6 nazionali. Piroscafi in navigazione nelle acque metropolitane dall~ 12 del 20 alle 12 del 21 n. 38. Per la loro scorta sono state impiegate n. 8 siluranti e 3 navi scorta. b) S.M.R. A eronautica segnala (alleg. n. 1591- 1592-1593): - A ttacco nella baia cli A lgeri da parte di nostri siluranti del 105° Gruppo (ore 21 ,25 notte sul 22): un piroscafo da 10 mila tonn . affondato ; altro piroscafo lasciato con incendio a bordo; due altri da ri tenersi colpiti ma esito non potuto accertare per forte attività e.a . e di riflettori. - Bombardamento (3 velivoli} contro il porto cli Bougie (notte sul 22) : colpite attrezzature portuali .
DIARIO STORICO DEL 2 1 MARZO 1943 - XXI
8) SCACCHIERE TUNISIA (alleg. nn.
713
1594-1595-1596-1597):
5° Armata corazzata Settore "uon Manteuffel": - in corso il rastrellamento di elementi nemici in zona uadi Ez Zuara. Settori "Superga" e "Ben igni": - intensa attività di artiglieria nemica.
S ettore "Imperiali": - Il nemico ha attaccato con forze corazzate occupando la stazione di Sened . Le nostre truppe hanno ripiegato su Maknassy. È previsto l'intervento della 10a D ivisione corazzata che da stamani è ad occidente di Mahares. - Unità esploranti tedesche ed elemenli italiani sono schierati sulla fronte G. Gouleb-Maknassy, sulla quale pare che sia imminente un nuovo attacco nemico. È stato previsto l'afflusso di unità italiane tratte da altri settori del XXX C.A.
1° Armata Settore "Centauro ": - il nemico ha attaccato in mattinata le nostre posizioni avanzate in zona Keddab conquistandole; un altro attacco con mezzi corazzati in zona Halfaya è stato contenuto; nel pomerigg io l'awersario ha rinnovato l'attacco accentuando la sua minaccia. La 10a Divisione corazzata che avrebbe dovuto agire a favo re delle nostre forze impegnate sulla direttrice Maknassy-Sened, dovrà invece intervenire nel settore " Centauro"; la Divisione " Cen tauro" è passata dalle dipendenze della l" Armata a quella del C.T.A.
Set t.ore "Mannerini ": - Sulla fronte "Mannerini" la ricognizione aerea di stamani ha accertato la presenza di 3.000-4.000 automezzi in zona Dj Em Ez ChiaTafechna: pare che detta massa si sposti verso ovest-nord ovest per agire a cavallo della direttrice Dj El Gueba - El Ham ma . - In corso lo spostamento di aliquote consistenti di altri settori meno impegnati per fronteggiare la minaccia. - li nemico è a stretto contatto ed il suo attacco sembra imminente.
Fronte Mareth: - Nella notte il nemico ha attaccato, dopo violenta preparazione di fuoco , la fronte della "Trieste" e della "GG.FF. ". con fanterie e carri. L 'attacco sulla fronte della "Trieste" è stato respinto. Sulla fronle "GG.FF. " è stato intaccato , dopo lunga lotta, il margine anteriore della
714
-
-
-
-
DIARIO STORICO DEL 21 MARZO 1943 - XXI
posizione di resistenza: l'attacco è però stato contenuto e contrattaccato. Perdite notevoli da ambo le parti; impegnando notevoli forze di fanteria, c\i mezzi corazzati e di artiglierie il nemico è riuscito ad occupare nel settore "GG.FF." la parte anteriore della posizione di resistenza tenuta dal reggimento "Granatieri d'Africa" in corrispondenza di Bir El Kriba. Lo sforzo awersario continua ed è segnalato l 'afflusso di carri armati. Ripetuti nostri contrattacchi eseguiti nella mattinata non sono riusciti a riconquistare il terreno perduto (ampiezza 2 km - profondità 5 km) . In serata notevole attività di artiglieria e di aviazione. Nel complesso: l'offensiva generale è eia considerare ormai iniziata. Da notizie di prigionieri essa dovrebbe essere accompagnata da violente azioni aeree sui nostri porti, basi, principali vie cli comunicazioni; l'attività nemica dà in linea generale l'impressione che l'awersario acceleri i tempi per proseguire la sua azione. Le unità nemiche si dimostrano man mano più consistenti ed esplicano maggiore attività. Presunta situazione forze nemiche alla sera del 21 marzo risulta dallo schizzo alleg. n. 1598. Presunta situazione for ze contrapposte alle ore 8 ,30 del 21 marzo, risulta dallo schizzo alleg. n. 1599. Presunta situazione forze contrapposte alle ore 15,30 del 21 marzo, risulta dallo schizzo alleg . n. 1600.
Il} COMUNICA ZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI
1) S.M.R. Esercito: ' - segnala (te!. 9403/90 - alleg. n. 1601) la forza affluita in Tunisia il 21 marzo; segnala (tel. 9/4220 - alleg . n. 1602) gli aviotrasporti per Tunisi effettuati il 2 1 marzo; riferisce (te!. 9/4200 - alleg. n. 1603) che Comando Aeronautica Tunisi comunica che l 'approntamento del campo di Enfidaville è prevista per il 17 marzo; trasmette (te!. 13/726/S - alleg. n. 1604), in relazione al f. 12445/SV dell'l l novembre 1942 (v. alleg . n. 875} le situazioni del personale e dei materiali giunti in Patria dall' A.S. per via mare e per via aerea nella 3• decade di febbraio; - trasmette (f. 309636 - alleg. n. 1605), p.c. , copia di disposizioni
DIARIO STORICO DEL 2 1 MARZO 1943 - XXI
715
impartite all 'Intendenza della Tunisia ed alla Direzione Superiore P.M., per il funzionamento del servizio postale da e per i civili della Tunisia; - invia {f. 098650/338 - alleg . n. 1605 bis) circolare relativa alai sistemazione in Patria degli enti territoriali della Libia. 2) S.M.R. Marina: - comunica (te!. 4307 - alleg. n. 1606) che i piroscafi svedesi "Akka" e "Yarramonga" partiranno dal Pireo alle ore 9 del giorno 25 marzo per far ritorno al Canada; - comunica (tel. 4310 - alleg. n. 1607) che il piroscafo svedese "Hallaren" partirà dal Pireo a lle ore 9 del 24 marzo per recarsi a Trieste a caricare viveri germanici destinati alla Grecia, munito di salvacondotto anglo-americano. 3) S .M.R. Aeronautica segnala {tel. 3/4643 e 3/4692 - alleg. n. 16081609) il movimento velivoli da e per l'A.S. del 20 e 2 1 marzo. 4) Generale rappresentante il Comando Supremo italiano presso il
Governo di Vichy: - segnala {tel. 9 08 - alleg. n. 1610), a seguito tel. 897 del 20 marzo (v. alleg. n. 1527), varianti al progetto Lavai per il Dicastero delle FF.AA. francesi; segnala (te!. 909 - alleg . n. 1611) la scoperta fatta dalla Gestapo a Lione di numeroso carteggio del "Deux ie me Bureau" contenente informazioni sulle truppe d'occupazione e l'elenco dei campi di fortuna per l'atterraggio di aeroplani anglo-americani. È accertata l'esistenza di intese coi nemici.
5) R. Missione Militare italiana a Madrid segnala {te!. 3535 - alleg. n. 1612) informazioni sul nemico. 6) Comando 1° Armata: - chiede (tel. 2046 Op . - alleg. n. 1613) l' immediata affluenza di forti aliquote di aviazione per contrastare la schiacciante superiorità aerea nemica e sostenere lo sforzo prodigioso che stanno compiendo le unità terrestri; - trasmette {f. 1686 Op. - alleg. n. 1614}, a seguito f. 159 op. dell' 8 febbraio (v. alleg. n. 540) , dettagliata relazione sulla situazione dell'Armata; - trasmette (f. 02/M/31 72 · alleg . n. 1615), p.c., copia di segnalazione diretta al Ministero Guerra relativa all'assegnazione del generale Castriota, quale Comandante i CC.RR. dell'Armata; - trasmette {f. 02/M/317 3 - alleg. n. 1616), p .c., copia di segnalazione
716
DIARIO STORICO DEL 21 MARZO 1943 - XXI
diretta al Ministero Guerra relativa all'assegnazione del generale Bianco di S. Secondo al Comando dell'Armata a disposizione per incarichi speciali. 7} S .M. italiano di collegamento col Com. Gruppo Armate A frica: - segnala (tel. 606 - alleg. n. 1617), in relazione al tel. n. 30940 del 19 marzo (v. alleg. n. 1450) , la situazione munizioni da 105/28 e da 149/35 dei magazzini di Intendenza; - trasmette (tel. 608 - alleg. n. 1618} informazioni sul nemico; - comunica (tel. 625 - alleg . n . 1619) che l'Ecc. Messe ha provveduto a rinforzare il settore " Mannerini" considerando particolarmente pericolose per il nostro schieramento avanzato le forze nemiche ad ovest del Gebel Ksour. Riferisce sul colloquio svoltosi fra von Arnim e l 'Ecc. M esse che, pur confermando l'intendimento di resistere a oltranza sulle posizioni del Mareth , ha esaminato l'eventualità di dover attuare il sistematico previsto ripiegamento , rap presentando le difficoltà derivanti dalla pressione nemica e gli insufficienti mezzi di trasporto. 8) Comando 8' Armata: - riferisce (tel. 03/243 - alleg . n. 1620) sui trasporti per l'Italia e segnala incursioni aeree nemiche su Gomel; - riferisce (tel. 02/ 1428 - alleg. n. 162 1) sulle laboriose trattative in corso con la parte tedesca per la sistemazione del II C.A. , rilevando la insostenibile situazione in atto che ostacola la ricostituzione delle nostre unità e il funzionamento dell'Intendenza.
9) Comando Superiore FF.AA. Slovenia-Dalmazia: - chiede (tel. 4570 - alleg . n. 1622) conferma circa disposizioni impartite dallo S.M.R. Aeronautica al Comando Aeronautico della Slovenia e Dalmazia in merito all'intensificazione delle misure precauzionali per la difesa costiera, dato che la situazione mediterranea farebbe presumere prossima un'azione cli sbarco nemico; - segnala (tel. 521 - alleg. n. 1623) la dislocazione cli dipendenti Grandi Unità.
III) COLLEGAMENTO CON LE FF.AA. GERMANICHE: 1) Generale italiano presso il Q.G. delle FF.AA. germaniche: - segnala (tel. 465/SM - alleg. n. 1624) la situazione alla fronte russotedesca al 21 marzo (v. schizzi alleg. n. 1625 e 1626); - comunica (tel. 511/S - alleg. n. 1627) che l'Ecc. Garibaldi, ac-
DIARIO STORICO DEL 21 MARZO 1943 - XXI
717
compagnato dal generale Malaguti e dal!' Addetto Militare sarÈ1 ricevuto dal Fuhrer , prima di rientrare in Italia; - comunica (tel. 668 - alleg. n . 1628), in relazione al te!. 94 0/Ag del 4 marzo (v. alleg. al tele), che O.K. W. non può concedere la liberazione ai prigionieri jugoslavi di origine romena, avendo accertato che i prigionie ri cli guerra liberati si uniscono alle bande degli insorti serbi. 2) Nucleo italiano di collegamento con Salonicco informa (tel. 918 alleg . n. 1629), in relazione al tel. 21077 {v. alleg. n . 686) ed a seguito tel. 846 (v. alleg. al tele). che il generale Loehr, dopo aver conferito col Fiihrer e col Maresciallo Keitel, ha assicurato, in merito alla cessione di materiali e di armi da parte germanica, che i pezzi controcarro sono già in viaggio ed in parte d'imminente arrivo.
3) All'Ufficio del Generale germanico presso il Q.G delle FF.AA. ita-
liane: - si comunica (f. 21298 op. - alleg . n. 1630), in risposta al f. 0 228/43 del 15 marzo (v. alleg . n . 1228), l'accoglimento del Comando Supremo italiano al proposto invio di una Brigata d'assalto germanica, quale rinforzo alle unità italiane dislocate in difesa dell' isola di Rodi; - si trasmette (te!. 5 14/1. R. P. - alleg. n. 1631) la situazione nei vari teatri di operazione italiani. 4) Al nucleo italiano di collegamento con Salonicco si comunica (te!. 21297 Op. - alleg. n. 1632). in risposta al marconigramma n. 544 del 24.2 (alleg. in copia), che il dispositivo costiero della Madrepatria non ha adottato un particolare segnale d'allarme per l'eventuale sbarco nemico . Le segnalazioni relative al!' emergenza costiera vengono date _ con la rete dei collegamenti in atto e con le segnalazioni ottiche per mezzo dì razzi "Very'' .
IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) li
Capo di S. M. Generale:
- impartisce {te!. 11625 Op. - alleg. n . 1633) allo S.M.R.E. ed alla CIAF - Torino, disposizioni circa la dipendenza dei comandi e degli elementi della R. Guardia di Finanza dislocati in territorio francese metropolitano od in Cors ica ; comunica {te!. 11627 Op. - alleg . n. 1634) allo S.M.R. E. ed alla CIAF - Torino, che il Duce ordina che il generale Ezio Garibaldi non assuma nessuna iniziativa di carattere politico nel Nizzardo. Ogni tentativo del genere deve essere subito stroncato;
718
DIARIO STORICO DEL 21 MARZO 1943 - XXI
- segnala (tel. 11634 Op. - alleg. n. 1635) allo S.M.R.E. che necessità operative potrebbero imporre di trasportare con urgenza, anche mediante aerei , in scacchieri oltremare o nelle grandi isole la D ivisione " Nembo" e il reggimento "Arditi". Chiede di conoscere i dati di forza dei reparti per le necessarie predisposizioni con gli altri Stati Maggiori; - ordina (tel. 50378 Op. - alleg. n . 1636) allo S.M.R.A. di disporre l'urgente intervento sul fronte della l" Armata di forze aeree da caccia e d'assalto per contrastare la preponderante aviazione nemica e battere le unità corazzate awersarie che muovono all'attacco; - conferma (tel. 523 Op. - alleg. n. 1636 bis) ai Capi di S.M. della Regia Marina e della R. Aeronautica in rif. al f. n. 40326 e 50330 del 12 marzo (v. ali. 927 e 928} necessità disporre per contrastare · eventuale tentativo sbarco nemico in Sardegna; - comunica (tel. 50379 Op. - alleg. n. 1637) al Comando l" Armata, in risposta al tel. 2046 op. (v. alleg. n. 1613} d'aver già disposto per il pronto intervento dell'Aviazione italiana e tedesca dall'Italia in T unisia a favore dell'Armata; - impartisce (tel. 21293 Op. - alleg. n . 1638) a Supersloda, al Governatorato del Montenegro, a Superalba , a Supergrecia, e p.c. a Superesercito, gli ordini per il trasferimento cli una Divisione di f. dal Montenegro in Tessaglia, urgendo potenziare le forze armate della Grecia; - ordina (tel. 11621 Op. - alleg. n. 1639) al Comando Superiore FF.AA . Grecia, in risposta al tel. 026853 del 16 marzo (alleg. in copia) e c.p. allo S.M.R. Esercito, di far rientrare il nucleo germanico consulente di fortificazione costiera , appena avrà ultimata la sua missione; - ordina (tel. 11623 Op. - alleg. n. 1640) al Com. Sup. FF.AA. Egeo , in risposta al tel. E/1474 del 16 marzo (v. alleg. al tele) , cli far rientrare il nucleo germanico consulente d i fortificazione costiera, ap, pena ultimata la sua missione; - comunica (f. 40416 - alleg. n. 1640 bis) al Vice Ammiraglio Abe, delegato navale e aeronautico per la Marina nipponica in rif. al colloquio avuto 1'11 corrente (v. alleg. n. 878) che la questione dell'impiego delle navi italiane disarmate nei porti giapponesi è tuttora allo studio per raggiungere un accordo soddisfacente per ambo le parti. 2) Si trasmette (tel. 11629 - alleg. n . 1641) al Ministero Guerra ed alla CJAF - Torino, in relazione al f. 48004 del 12 novembre 1942 (v. alleg. n . in copia), copia del contratto di appalto in data 16 ottobre 1942 XX tra il Commissario Civile cli Mentone Dr. Frediani e l'lng . Sugliani per la costruzione di un Sacrario a Ponte San Luigi, e copia
DIARIO STORICO DEL 21 MARZO 1943 - XXI
719
di domanda dell'Impresa "Sugliani e Tissoni" in data 9 febbraio 1943 XXI per ottenere il pagamento dei lavori. La CIAF farà seguire le inchieste e gli accertamenti necessari e riferirà i motivi per cui il Commissario Civile di Mentone, malgrado il divieto avuto, diede ugualmente corso alla costruzione del Sacrario. - Al Ministero Affari Esteri si trasmette {te!. 21302 Op. - alleg. n. 1642} copia della richiesta della Direzione Superiore Trasporti intesa ad ottenere il nulla osta per l'impiego temporaneo di locomotive bulgare con relativo personale nel tratto albanese Grlica-Priluzje. - Si trasmette (f. 11624 - alleg . n. 1643 } appunto relativo agli avviamenti postali tra Italia-Francia e Svizzera. . - Si trasmette (tel. 21292 Op. - alleg. n. 1644} al Com. Sup. FF.AA. Slovenia-Dalmazia copia di manifestini che sarebbero stati fatti diramare a Mostar dall'on. Jevdejc. - Si trasmette (tel. 21296 Op. - alleg. n. 1645) al Comando Superiore FF.AA. Slovenia-Dalmazia copia di radiointercettazioni relative al movimento Mihajlovic. - Si comunica (te!. 21294 Op. - alleg. n. 1646} al Comando Superiore FF.AA. Albania, in risposta al tel. 3425 del 17 marzo (v. alleg. n. 1387}, che la questione della linea di demarcazione sulle acque del Lago Ocrida non rientra nel quadro delle trattative svolte con la commissione bulgara e pertanto deve essere esclusa dalle conversazioni in corso. - Si ordina (te!. 11623 Op. - alleg. n. 1647} alla CIAF · Torino, in relazione al tel. 52992 del 12 marzo (v. alleg . n. 1186), di aderire alla richiesta del Ministero Affari Esteri relativa agli awiamenti postali italo-svizzeri-francesi . Si informa che saranno impartite dal competente organo del governo disposizioni affinché le comunicazioni dai vari dicasteri alle autorità francesi siano fatte per i tramiti vigenti. 3) Promemoria (alleg . n. 1648) circa la richiesta di aviazione per lo scacchiere tunisino. 4) Sintesi intonazione stampa e propaganda estera (alleg. n. 1649).
V} ATTIVITA' SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI S.M. GENERALE
li Capo di Stato Maggiore Generale, alle ore 9, alla sede del Comando Supremo, ha avuto un colloquio con l'Ecc. Caracciolo, circa: la questione delle missioni tedesche rientrate dalla Sardegna e dalla Corsica ; l'efficienza della difesa in Sardegna ed in Corsica; i trasporti cli truppe; la si-
720
DIARIO STORICO DEL 21 MARZO 1943 • XXI
tuazione delle scorte; la dislocazione del Comando tattico della 5a Ar· mata; il previsto impiego della Divisione "Nembo" come unità di mano· vra; il progettato invio a turno dei battaglioni della "Nembo" alla frontiera nord-est ; la sorveglianza dei T ecleschi in transito da Livorno; il problema del trasporto in continente dei civili in attesa di imbarco in Sardegna ; l'invio in Sardegna di un Commissario da cui dipenderanno i Prefetti ; la questione ciel generale Carboni. (Particolari risultano dall'alleg. n . 1650).
VI) ATTIVITA' INFORMATIVA a) Il S. I. M. trasmette: - la sin tesi delle informazioni pervenute nelle ultime 24 ore (alleg . n . 1651); - bollettino notizie (alleg. n. 1652 a, b, e); - bollettino giornaliero n. 80 (alleg. n. 1653); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 80 (alleg . n. 1654); b) S.M.R. Marina trasmette {alleg. n. 1655 la situazione giornaliera delle FF.NN . nemiche e francesi alle ore 17 del giorno 21 marzo. c) S.M.R. Aeronautica trasmette (alleg. n . 1656) il bollettino settimanale informazioni n. 96.
VIII) È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 1030 {alleg. n. 1657).
X) Condizioni meteorologiche {alleg. n. 1658).
DIARIO STORICO DEL 22 MARZO 1943 - XXI
721
22 LUNEDÌ I - NOVITA' OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (alleg. nn. 1659-1660-16611662-1663-1664-1665): Sicilia - Sera 20 marzo, aereo nemico ha mitragliato: - scalo ferroviario Aragona Caldara (Agrigento); - treni lungo linea Comit ini Bassa - Aragona Caldara e Comitini Zolfara - Aragona Caldara; vittime nessuna; 2 locomotive fuori servizio. Comunicazioni telefoniche e telegrafiche della zone interrotte. - Sera 21 marzo, aerei nemici hanno mitragliato: - stazione di Brolo e motopeschereccio pressi S. Stefano di Camastra (Messina); - treni lungo linea Termini lmerese-Fiumetorto-Lascari-Finale (Palermo) e motobarca pressi Tusa (Messina}; né vittime, né danni. - Mattino 22 marzo , aerei nemici hanno: - mitragliato treno merci pressi Sampieri (Ragusa); morti 1 (il fuochista}, feri ti 3 militari nazionali; - sganciato bombe pressi Pozzallo (Ragusa}. Danni ad un fabbricato. Feriti: 3 militari nazionali. - Giorno 22: - aereo nemico ha mitragliato abitato Ribera (Agrigento) 1 morto e 5 feriti. - Aereo nemico è precipitato presso Gela (Caltanissetta). - Pomeriggio 22, aereo nemico ha mitragliato treno in corsa nei pressi di Campo Felice (linea Palermo-Messina). Danneggiati locomotiva e 2 vagoni. Nessuna vittima. - Pomeriggio 22, Palermo incursionata da 18 bombardieri americani, con sgancio di numerose bombe dirompenti. Colpiti: - por to: distrutti i moli P iave e S. Lucia e danneggiata R. Capitaneria cli Porto; - dalle prime notizie risultano danneggiati più o meno gravemente un c.t., 2 piroscafi e 2 cisterne; affondati 2 piroscafi, 3 motovelieri ed alcune piccole unità ausiliarie; - centro urbano: molti edifici gravemente danneggiati; vittime finora accertate: morti 41, feriti 181; - aerei abbattuti: dalla difesa e.a. 3, dalla caccia germanica 2 accertati , 2 probabili. Penisola - Sera 22 , aerei nemici hanno mitragliato, senza conseguenze: - abitato Metaponto (Matera); - treno viaggiatori alla stazione di Crucoli (Catanzaro).
722
DIARIO STORICO DEL 22 MARZO 1943 - XXI
2) SCACCHIERE SLOVENIA (alleg. n. 1666): - Dispersi nuclei ribelli in azioni di sorpresa e scontri nelle zone di Novo Mesto, Metlika e Crnomelj. Perdite subìte dai ribelli: 3 morti accertati, 6 catturati, 8 costituiti; rastrellato armi, munizioni, materiale telefonico e vario. - Sventati tentativi di sabotaggio alla linea ferroviaria in zona Crnomelj e T rebinje. 3) SCACCHIERE CROAZIA (alleg. nn. 1666-1667): - In zona Plaski e Vrhovine, attività di nostri reparti e M.V.A.C. locali contro nuclei partigiani. - Prosegue attività di rastrellamento in zona nord-ovest Muc; catturati 170 individui sospetti. - Effettuato rastrellamento in zona ovest Benkovac uccidendo 5 partigiani e catturando viveri, bestiame e materiale.
Settore Valle Narenta - La massa partigiana, rotto lo sbarramento opposto dalle formazioni M.V.A.C. a Glavaticovo e Nevesinje, sta defluendo verso est e sudest, dirigendosi verso il Montenegro in direzione dell'alta Valle Orina, Gacko e Bileca. Le nostre unità, che nei giorni scorsi avevano fronteggiato l'awersario nelle zone di Zastolje, Nevesinje e Pridvorci, rimaste in situazione precaria a causa dello sfaldamento delle formazioni M.V.A.C. hanno dowto assumere uno schieramento a raggio p iù ristretto attorno a Mostar, sulle posizioni di Sljeme e Velagici, sulle quali sbarrano le comuniczioni adducenti a Mostar mentre è in corso l'afflusso di rinforzi dal territorio del VI Corpo d'Armata. Perdite subite dai nostri reparti: feriti 2 ufficiali e 53 truppa, dispersi {tra cui morti e feriti rimasti sul terreno) 17 ufficiali e 16 7 truppa . Non note, ma ingenti, le perdite inflitte all'awersario. - In zona Vrgorac un nostro ha disperso nuclei ribelli infliggendo sicure perdite. Da parte nostra 1 caduto. 4) SCACCHIERE ALBANIA (alleg. n. 1668): - È stato effettuato lo spezzonamento delle località di Borova-Permeti e Barmaschi (sud di Erseke), dove era segnalata la presenza di ribelli.
5) SCACCHIERE GRECIA (alleg. nn. 1669-1670): - Nulla di importante da segnalare. - Armi e munizioni rastrellate nella settimana: - mitragliatrici 2 - fucili mitragliatori 2 - fucili da guerra 73
DIARIO STORICO DEL 22 MARZO 1943 • XXI
- fucili da caccia - pistole - cartucce
723
63 1 4.270
6) SCACCHIERE EGEO (alleg . n. 1671): - Un nostro aereo in ricog nizione offensiva lungo le coste della Pa· lestina non ha fatto ritorno alla base. 7) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) S.M.R. Marina segnala (alleg. nn . 1672-1673-1674-1675-16761677): - La M.n. "Manzoni" (tonn. 3200) in navigazione da Biserta a Napoli è stata attaccata da aerei siluranti e bombardieri a mg 5 a ovest di Capri ed è affondata alle ore 2,35 . - Il sommergibile "Da Vinci" comunica di aver affondato in Atlantico il piroscafo armato "Lulworth" (Tsl. 7620) carico, diretto a Freetown. - Il convoglio "Ombrina - Monti" è stato attaccato da un fotissimo numero di aerei al largo di Biserta verso le ore 14 di oggi. Il "Monti" è affondato !'"Ombrina" è stato colpito. - La cisterna germanica "Herren Schmidt" (tonn. 9103), in navigazione da Napoli a Messina è stata attaccata da sommergibile nemico al largo di Capo Suvero e colpita alle macchine. - ore 7 ,35 del giorno 22, è giunto a Gaeta proveniente da Livorno il c.t. "Camicia Nera". - ore 10,50 del giorno 22 , è giunta a Portoferraio proveniente da Bastia, la torp. "La Masa" . - ore 14,30 del giorno 22, è giunta a Valona la cisterna "Cesco" scortata dalla torp. "Missori". - ore 16 del giorno 22 , è giunto a Susa il convoglio "Foggia", scortato dalla torp. "Cascine" e dalla corvetta "Antilope". - o re 16,45 del giorno 22, è giunto a Biserta il convoglio "Ombrina" scortato dalle torp. "Libra", "Perseo" e "Tifone" . - ore 22,50 del giorno 22, è giunto a Biserta proveniente da Tunisi il c.t. "Ascari". - Sommergibili in agguato in Mediterraneo: 5 nazionali, 12 alleati. In Atlantico: 6 nazionali (v. alleg. n. 1590 bis). - Piroscafi in navigazione nelle acque metropolitane: 39 per la cui scorta sono state impiegate 11 navi da guerra (v. alleg. n. 1590 bis). b) S .M.R. Aeronautica segnala (alleg. nn. 1678-1679-1 680): - Notevole attività per scorte a convogli marittimi ed esplorazioni offensive. - Un'altra formazione ha bombardato con successo il porto di Philippeville.
724
DIARIO STORICO DEL 22 MARZO 1943 - XXI
Nostri velivoli sono stati attaccati senza esito da caccia bimotori nemici , uno dei quali è stato abbattuto. - Dalle operazioni della giornata 3 nostri velivoli sono rientrati.
8) SCACCHIERE TUNISIA (alleg. nn. 1681-1682-1683-1684-1685): 5" Armata corazzata e l" Armata
Anche in base a notizie tedesche la situazione alle ore 1 O ciel giorno 22 ed i nostri provvedimenti per fron teggiarla si possono così riassumere: - attacco da Gafsa: - in direzione di Sened-Maknassy: - Maknassy occupata dal nemico; - la nostra difesa è stata spostata 6 km ad est di tale località e sulle pendici di Gebel Bou Duan (ultima linea di resistenza prima della pianura); - provvedimenti: in corso l'afflusso di nostre nuove forze ciel XXX C.A. su detta linea di resistenza; - in direzione di El Guettar-Gabés: - il nemico ha raggiunto Bou Hamran soprafface ndo nostri posti avanzati; prevista prosecuzione dell'attacco ; - la linea di resistenza è ancora mantenuta; - provvedimenti: il C.T.A. assume il comando del settore avendo alle dipendenze la 103 Divisione corazzata e la "Centauro". Si vuole ristabilire la situazione in zona El Guettar e puntare su Gafsa per colpire sul fianco il nemico che ci minaccia dal fronte occidentale; - attacco nel settore "Mannerini": - il nemico schierato su larga fronte ha attaccato l'ala nord del gruppo schierato lungo la pista verso Chebili. Sotto la pressione dell 'avversario il settore ha dovuto compiere qualche arretramento in corrispondenza della pista Djebel El Gueba - El Harnma; - provvedimenti: è stata spostata la 21" Divisione corazzata in zona Gebel Es Souinia. In corso lo spostamento della 164" divisione leggera nel settore "Mannerini", per disimpegnare la 21 a che deve tornare a far parte della riserva del Gruppo di Armate; - attacco sulla linea del Mareth: - centro di gravità nel settore "GG.FF. ": . un altro caposaldo è stato guadagnato dal nemico che sembra voglia sfondare in tale settore la linea del Mareth; - "Spezia" e "Pistoia" hanno esteso il loro settore verso occidente per disimpegnare la 164a Divisione leggera; - i risultati delle ricognizioni confermano l'addensamento delle
DIARIO STORICO DEL 22 MARZO 1943 - XXI
725
forze del nemico nel settore costiero: risulta entrata in linea la fanteria inglese tra il mare e la SP Divisione; - provvedimenti: in corso l'afflusso di forze dai settori meno minacciati. Si vuole mantenere la linea del Mareth.
so• Divisione di
Situazione Serale: 5G Armata co razza ta Settore "von Manteuffel": - una nostra azione locale condotta con truppe d'assalto ha conseguito i risultati prefissati;
Settore "Imperiali " : - unità italo-tedesche hanno fronteggiato il nemico sulle posizioni di G. Zebbes - G. G iebs - G. Naemia - G. Giebs a sud-est del precedente}; reparti vari hanno rinforzato l'occupazione in zona. Il comando del sottosettore è stato assunto dal colonnello Lang alle dipendenze del generale Imperiali. Altri settori: - attività di pattuglie e saltuari tiri di artiglieria.
1° Armata Settore "Centauro": - in corso preparativi per la imm inente azione della 1 oi, Divisione corazzata in direzione di Gafsa con eventuale sviluppo da detta località sul tergo delle forze nemiche che operano in zona Maknassy.
Settore "Mannerini ": - nella mattinata del 22 il nemico è riuscito ad occupare la quo ta 20 1 e la zona immediatamente a nord-ovest di detta quota: le nostre truppe hanno mantenuto il saldo possesso dei fianchi della soglia di quota 201. Il contrattacco della 21 3 Divisione corazzata, passata alle dipendene della ia Armata, ha reali zzato, nel pomeriggio, progressi iniziali , ma è stato poi arrestato da violenta reazione di artiglieria: sarà ripreso oggi. Linea "Mareth ": - nel settore ''GG. FF.", la 15• Divisione corazzata ed altre truppe già in posto hanno ricacciato il nemico e ripristinato l'integrità della posizione di resistenza . L'artiglieria aw ersaria ha reagito violentemente ma è stata ridotta in parte al silenzio dalla nostra controbatteria.
726
DIARIO STORICO DEL 22 MARZO 1943 - XXI
Sono stati catturati 150 prigionieri e risultano colpiti 20 carri nemici; - l'aviazione awersaria è stata molto attiva: la zona di Gabés è stata bombardata da 44 apparecchi. Nel complesso: - permane l'estrema delicatezza di tutta la situazione, ma in modo del tutto speciale nel settore "Imperiali": per il miglioramento in questo settore molto dipende dall'azione prevista su Gafsa; sono entrate ieri in azione quasi tutte le forze corazzate a disposizione del Gruppo di Armate. Presunta situazione forze nemiche al mattino del 22 marzo , risulta dallo schizzo alleg. n. 1686. Presunta situazione forze contrapposte alle ore 8 del 22 marzo, risulta dallo schizzo alleg. n. 1687. Presunta situazione alle ore 15,30 del 22 marzo, risulta dallo schizzo alleg. n. 1688.
li) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) S.M.R. Esercito:
- comunica (ti. 9/4246 V.O. - alleg. n. 1689) che il 22 marzo non si sono effettuate partenze per Tunisi per indisponibilità di caccia di scorta; comunica (tel. 7 /8394/1/42 - alleg. n. 1690) che dal 14 marzo sono in atto le disposizioni relative al carico misto di carburanti e munizioni sui piroscafi destinati in Tunisia; riferisce (f. 098078/307 - alleg. n. 1691) in merito alla possibile ricostituzione della Divisione f. "Savona" proposta dal Comando 1a Armata, mediante l'utilizzazione del raggruppamento ,sahariano e degli elementi della II! Brigata speciale. 2) S.M.R. Ma rina segnala (f. 23336 - alleg. n. 1892), in relazione al tele 0328 Op. A del 16 febbraio (v. alleg. n. 1186), le riduzioni dei rifornimenti per la Tunisia in viveri, munizioni, materiale vario. 3) S.M.R. Aeronautica:
- segnala (tel. 3/756 - alleg. n. 1693) il movimento velivoli da e per l'A.S. ciel giorno 22 marzo; - segnala (tel. lB/5759 - alleg. n. 1694), a seguito te!. 1-B/5714 del 20-21 marzo (v. alleg. al tele), il perdurare della precaria situazione delle nostre e scarse forze aeree in Tunisia, aggravata dalla
DIARIO STORICO DEL 22 MARZO 1943 - XXI
727
notevole inefficienza dei velivoli già dislocati nel sud tunisino per effetto dei massicci reiterati bombardamenti nemici e dalle inatterrabilità dei campi per impantanamento; - trasmette (f. 14/A/801 - alleg. n. 1695), c.p., copia di comuniczione diretta allo S.M .R. Esercito circa l'opportunità di escludere Palermo dalle esercitazioni notturne di proiettori con aerei in volo, e dar corso ad un awicendamento del personale addetto ai proiettori delle varie località. 4) Ministero Guerra trasmette (tel. 889 - alleg. n. 1696) p.c. , copia del prowedimento relativo al trasferimento in Albania del generale D ' Antoni e del Col. D 'Andrea, a disposizione dell'Eccellenza Pariani. 5) S.M. italiano di collegamentoto col Comando Gr. Armate Africa segnala (te!. 65 7 - alleg. n . 1697) la situazione lotistica delle truppe italiane segnalando la urgente necessità di incrementare l'invio munizioni. 6) Comando 8' Armata comunica (tel. 03/244 - alleg. n. 1698) il movimento dei trasporti ferroviari per l'Italia e il bombardamento di Gomel da parte di aerei nemici. 7) Comando Superiore FF.AA. Albania comunica (tel. 2561 op. - alleg. n. 1699) che la Delegazione bulgara insiste per la definizione della linea di demarcazione militare anche sulle acque del Lago Ocrida. Inoltra proposte in merito e chiede istruzioni. 8) R. Missione Milita re italiana in Croazia: - segnala (tel. 1551 - alleg . n . 1700) l'arresto di alti ufficiali croati per attività contraria allo Stato; - segnala (tel. 1555 - alleg . n. 1700 bis) la situazione alle ore 9 del giorno 22 marzo.
III) COLLEGAMENTO CON LE FF.AA. GERMANICHE 1) Generale ita liano presso il
Q.G. delle FF.AA. germaniche:
- segnala (tel. 51 8/S - alleg. n. 170 1) la assoluta inadattabilità della zona Gomel-Bobruisk per la ricostituzio ne del II C.A. , e la tendenza del Comando germanico a sottrarsi dalla cessione di artiglierie e dei materiali necessari per completare l'armamento del C.A. italiano; - segnala (tel. 473/SM - alleg. n . 1702) la situazione dei convogli nemici al 22 marzo;
728
DIARIO STORICO DEL 22 MARZO 1943 - XXI
- comunica (tel. 521/S - alleg. n. 1703) in risposta .al tel. n. 50307 op. (v alleg. n . 752) che il Maresciallo Goering nulla ha in contrario al trasferimento in Italia delle squadriglie del! ' Aviazione italiana in riordinamento ad Odessa.
2) L'Ufficio del Generale germanico presso il Q.G. delle FF.AA. italiane segnala (f. 0230/43 - alleg. n . 1704) il desiderio di O.K. W. che ufficiali italiani della difesa costiera partecipino alla prossima visita delle difese costiere germaniche in Atlantico. 3) Si trasmette (tel. 520/1.R.P. - alleg. n. 1705) all'Ufficio del generale von Rintelen la situazione nei vari teatri di operazione italiani. 4) Presunta situazione alla fronte russo-tedesca (v. schizzo alleg. nn. 1706-1707).
V) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) li Capo di S.M. Generale: - impar tisce (f. 11660 - alleg . n. 1708) al Capo di S.M .R.E., al Capo di S.M.R.M ., al Capo di S.M.R.A. , a seguito f. 11206 del 26. 2 (v. alleg. n . 2109) , disposizioni per la costituzione, l'organizzazione e l 'impiego del battaglione Arditi Distruttori della R. Aeronautica; impartisce (f. 2 1304 Op - alleg. n. 1709) al Capo di S.M.R. Esercito , e per conoscenza al Sottosegretario di Stato alla Guerra, disposizioni circa l'impiego e la dislocazione delle G.U. rimpatriate dalla Russia; comunica (f. 2 1303 Op. - alleg. n. 1710) allo S.M.R. Esercito, in relazione al f. 097584/407 del 28.2 (alleg . in copia) ed al Comando Superiore FF.AA. Albania, le proprie decisioni in merito al potenziamento delle truppe dislocate in A lbania; ordina (tel. 30982 Op. - alleg. n. 1711) allo S.M .R.E., ali S.M.R.M ., allo S.M.R.A. di intensificare al massimo il trasporto munizioni e carburanti in T unisia con ogni mezzo, compresi i sommergibili. T utti gli aerei fino a nuovo ordine traspo rtino esclusivamente munizioni. Siano messi a disposizione della parte germanica i cacciatorpediniere che è possibile destinare al t rasporto truppe. In questo momento le esigenze della battaglia devono avere la precedenza sulle esigenze tecniche e di sicurezza dei trasporti; ordina (tel. 30973 - alleg. n. 1712) allo S .M.R. Marina ed allo S .M.R. Aeronautica e p .c. allo S.M. R. Esercito, di impiegare reparti arditi per azioni di sabotaggio contro basi logistiche e campi cl'aviazione;
DIARIO STORICO DEL 22 MAR ZO 1943 - XXI
729
- ordina (tel. 309 7 1 - alleg. n. 17 13} all'Intendenza italiana in Tunisia, e p .c. allo S.M. italiano di collegamento col Comando Gruppo A rmate A frica, dì inviare alla Ecc. Messe il maggior m1mero possibile di autocarri. 2) Sì segnala (f. 1166 6 · alleg. n . 1714) allo S. M. R. Esercito , e p.c. allo S.M .R. Aeronautica in relazione al f. 14 B/15 04 del 14 marzo (v. alleg . n. 1292} la richiesta dello S.M .R. Aeronautica di 7000 serie di moschetti TS ca!. 6 ,5 mod . 91 o di fucili corti mod. 41 o 38. - Si impartiscono (f. 116 68 - alleg . n. 1715) allo S.M.R. Esercito, allo S.M.R. Marina, allo S.M. R. Aeronautica, alla C.I.A.F Torino, al Comando 4a Armata, al Comando 5a Ann ata, al Comando VII C.A. , e p .c. al Generale rappresentante il Comando Supremo italiano a Vichy, disposizioni per assicurare il funzionamento dei controlli armistiziali. Si segnala {te!. 3098 1 - alleg. n. 1716) allo S.M. R. Esercito in relazione al f. 098078/307 del 9 marzo (v. alleg. n . 1691), e p.c. al Com ando 1a Armata con rif. al te!. 03/846 del 1° marzo (v. alleg. n. 3 5 bis), l'opportunità di rimandare la costituzione della Divisione " Savona" a situazione normalizzata. Si trasmette (f. 2 1330 - alleg . n . 17 17) al generale D i Raimo ndo D irettore Superiore dei T rasporti, in riferimento al f. 4/18716/Sl (v. alleg . n . al foglio). co pia del tel. 511 in data 21 marzo (alleg. n . in copia) del generale Marras, relativo al rimpatrio dell'Ecc . il Comandante 1'8a Armata e del suo Capo di S. M. Si segnala (f. 2 1326 - a lleg. n. 17 18) al Ministero delle Co rporazio ni, in risposta alla richiesta d i cui al f. 3 07 27 /895/1 del 25 febbraio (v. alleg . n. 685), l'opportunità di rinviare ad epoca migliore i lavori ferro via ri sul tratto della linea Postumia-Lubiana allo scopo di non distrarre mezzi e maestranze nazionali da altre più urgent i o pere che interessano direttamente la difesa del territorio. - Si comunica (te!. 213 10 - alleg . n . 1719) al Ministero Affari Esteri, in relazione al tel. 256 1 in data 21 marzo d i Superalba {v. alleg. n. 1698}, il punto di vista del Comando Supremo italiano circa gli accordi per la definizione della linea di demarcazione militare albane-bulgara. - Si comunicano (f. 21 3 25 - alleg. n. 1720} al Ministero A ffari Esteri , a seguito te!. 20945 del 3 marzo {v. alleg. n. 230) e f. 20956 del 4 marzo (v alleg. n . 3 02), le variazioni awenute di recente nella situazio ne militare dei territori croati a sud della linea di demarcazione, l'intervento temporaneo di truppe tedesche nella 2a zona e lo sgombero di alcune località, segnalando l'oppo rtunità di rico rdare alla parte germanica l'esistenza dell'accordo italo-croato su questioni
730
DIARIO STORICO DEL 22 MARZO 1943 - XXI
di carattere militare concernenti la zona litoranea adriatica, concluso a Roma il 18 maggio 1941. - Si segnala (f. 21327 - alleg. n. 1721} al Ministero Affari Esteri l 'opportunitĂ che siano esclusi dal prowedimento relativo alla consegna al Governo croato di elementi giĂ internati in campi di concentramento italiani, gli individui atti alle armi oriundi dei territori annessi all'Italia e indiziati cli attivitĂ antitaliana. - Si comunicano (te!. 21312 - alleg. n. 1722) al Comando Superiore FF.AA. Albania ed al Governatorato al Comando Superiore FF.AA. Albania ed al Governatorato del Montenegro a seguito te!. 21150 ciel 13 marzo (v. alleg. n. 1014) le disposizioni impartite al Colonnello Chiusi R. Addetto militare a Belgrado, circa lo scambio dei posti di frontiera albane-montenegrini. - Si trasmette (f. 21347 - alleg. n. 1723) al Comando Superiore FF.AA. Slovenia e Dalmazia ed al Governatorato del Montenegro, a seguito f. 21296 del 21 marzo (v. alleg. n . 1645}, copia di radiointercettazione ciel movimento Mihajlovic.
3) Sintesi intonazione stampa e propaganda (alleg. n . 1724).
V} ASSICURAZIONI E RISPOSTE
1} R. Addetto Militare a Belgrado trasmette (te!. 217 - alleg. n . 1725}, per conoscenza, in relazione al te!. 21279 del 20 marzo (v. alleg. n. 1568) copia di comunicazioni dirette a Superalba e al Governatorato del Montenegro circa i preparativi per lo sgombero e l'occupazione dei posti cli frontiera nella nuova linea di demarcazione, da effettuarsi alle ore 12 del giorno 31 marzo.
VI) ATTIVITA' SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI S.M. GENERALE
Il Capo di Stato Maggiore Generale, alle ore 18, alla sede del Comando Supremo, ha awto un colloquio col generale Westphal e col generale Gandin , circa: la situazione nel settore della 5" Armata corazzata; la costituzione cli un raggruppamento agli ordini del D.A.K. (generale Kramer) con la 10a Divisione corazzata e la " Centauro" destinata ad agire su Gafsa; la situazione nel settore " Mannerini" e nel settore "GG.FF."; le forze americane nel settore di Maknassy; il grave problema dei rifornimenti; la seria situazione munizioni e carburanti; l'intensificazioine dei trasporti via mare e via aerea; l'invio di un treno carburanti in Sicilia; il
DIARIO STORICO DEL 22 MARZO 1943 - XXI
731
trasporto della Brigata speciale tedesca per la Sardegna ; l'invio di carburante in Tunisia a mezzo sommergibili {particolari risultano dall'alleg. n. 1726).
VII) ATTIVITA' INFORMATIVA 1) li S.l.M. trasmette: - promemoria (n. 315/E - alleg. n. 1727) circa la costituzione del secondo fronte in Europa, da parte degli anglosassoni ; - sintesi delle informazioni pervenute nelle ultime 24 ore (alleg. n. 1728); - il bollettino notizie (alleg . n. 1 729 a, b, c); - il bollettino giornaliero n. 81 (alleg. n. 1730); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 81 (alleg . n. 1731); 2) S.M.R. Marina trasmette (alleg. n. 1732) la situazione giornaliera delle FF.NN . nemiche e francesi alle ore 17 del giorno 22 marzo.
VIII) ATTlVITA' SVOLTA DALLA C.I.A. F.
li Presidente della C.I.A.F. chiede (tel. 53358 - alleg . n. 1733) in relazione al tel. 11625 (v. alleg_ n. 1633) chiarimenti circa le dipendenze della R. Guardia di Finanza dislocata in territorio francese.
IX) Ă&#x2C6; stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 1031 (alleg . n. 1734).
IX) Condizioni meteorologiche (alleg . n. 1735).
DIARIO STORICO DEL 23 MARZO 1943 · XXI
733
23 MARTEDÌ I - NOVITA ' O PERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (alleg. nn . l 736- 1737- 17 38-1739): Penisola - Sera 22. stazione Gabella Grande (Crotone), aereo nemico mitragliava treno viaggiatori e tradotta germanica: ferito 1 militare tedesco. Sicilia - Mattino 21, scalo ferroviario Caltanissetta, tradotta trasportante CDLXXVI btg . costiero investiva treno merci: - esplosione munizioni del battaglione ; - vittime: 6 ufficiali e 78 militari truppa - 122 feriti. - Giorno 22, aereo nemico mitragliava accantonamento truppe a C astelvetrano {T rapani); né vittime, né danni. - Notte sul 23 , aerei nemici hanno mitragliato: - una tradotta presso Termini lmerese {Palermo): lievi danni alla locomotiva; - un treno germanico presso V al Savoia (Siracusa): 1 militare germanico ferito. - Mezzogiorno 23 marzo, aerei nemici hanno bombardato Messina in due riprese: - colpiti: porto, stazione centrale, Palazzo del Governo, alcuni fabbricati civili; - vittime: 16 morti (6 militari) e 41 feriti (11 militari). - Pomeriggio 23, aerei nemici hanno m itragliato treno merci e distilleria presso Noto {Siracusa): qualche ferito. - Sera 23, aerei nemici hanno mitragliato: - treno presso Castellammare del Golfo (T rapani): danni al treno , 3 morti e 11 feriti (tutti militari) ; - treno merci presso Balestrate (Palermo): nessun danno. 2) SCACCHIERE SLOVENIA (alleg. n . 1740): - Nelle zone di Vic-Vrhnika e Ribnica, dispersi consistenti nuclei ribelli in azioni di sorpresa e scontri. Inflitti 56 morti e un numero imprecisato di feri ti; catturati 12 ribelli; distrutto un accampamento , vari apprestamenti logistici e catturato armi, munizioni e materiale. Da parte nostra 3 militi anticomunisti caduti e 3 feriti . - Sventato tentativo di sabotaggio alla linea ferroviaria, nei pressi di Trebinje. 3) SCACCHIERE CROAZIA (alleg . n . 1740-1741 ): - Nella zona di Vrhovine, truppe del V C.A. hanno iniziato un'operazione di rastrellamento tendente ad eliminare l'attività dei partigiani contro i nostri presidi e la ferrovia della Lika . Si sono avuti vari scon-
734
DIARIO STORICO DEL 23 MARZO 1943 - XXI
tri con i ribelli cui sono stati inflitti 70 morti accertati. Da parte nostra 7 caduti e 42 feriti. Catturato armi, munizioni e materiale vario .. - Effettuati rastrellamenti nelle zone di Plaski e Iosipdol (13 km nordovest Plaski) nel corso dei quali sono stati dispersi nuclei ribelli e distrutti apprestamenti logistici e difensivi. - Truppe del XVIII C.A. proseguito il rastrellamento della zona cli Muc (20 km nord Spalato) infliggendo ai ribelli 5 morti accertati , 6 feriti , 23 catturati e rastrellamento bestiame e materiale vario.
Settore Valle Narenta - Le masse partigiane continuano a defluire dalla zona GlavaticevoNevesinje verso est e sud-est. Nostra aviazione le ha spezzonate e mitragliate con evidenti risultati. - Formazioni M.V.A.C. battute a Kalinovik, ripiegano su Foca. - Scarsa attività nemica contro il nostro schieramento difensivo a sudest e nord-est di Mostar. 4) SCACCHIERE DALMAZIA (alleg. n. 1740): - Nel corso di azioni di normalizzazione nelle zone di Benkovac e Vodice i partigiani hanno subito 3 morti; catturato armi, numeroso bestiame , materiale sanitario e di propaganda. - Nei pressi di Jlici (2 km sud-est Sebenico) una nostra autocolonna, diretta a Spalato, è stata fatta segno a colpi di arma da fuoco da parte di un nucleo di partigiani: 1 ferito da parte nostra. 5) SCACCHIERE GRECIA (alleg. nn. l 742-1743-1744): - Nelle operazioni in zona Arta effettuate tra il giorno 13 ed il 17 corrente, risultano inflitte ai ribelli le seguenti perdite: 180 morti e 60 feriti . - La notte sul 23 nei pressi di Armenion i ribelli, dopo aver provocato il deragliamento di un convoglio ferroviario sulla linea a scartamento ridotto Volo-Larissa, lo assalivano e sopraffacevano la resistenza opposta dalla scorta. In corso operazioni di polizia nella zona. - Il giorno 23 corrente nostri reparti hanno sostenuto combattimenti contro ribelli nelle zone di Argos Orestikon (Kastoria) e Margiolata (sud Lamia) . Inflitti all'awersario 4 morti ed un numero imprecisato di fe riti; catturato armi e munizioni. Da parte nostra 1 ferito . - Aerei di Supe ralba hanno bombardato le località di Langa e Melantion (sud-ovest Kastoria) tenute dai ribelli. 6) SCACCH[ERE MEDITERRANEO a) S.M.R. Marina segnala (alleg. n. 1745-1746): Attività navale italiana: - Alle ore 13,30 del 23 il smg. "Delfino" sulle rotte di sicurezza di
DIARIO STORICO DEL 23 MARZO 1943 - XXI
-
-
-
735
Taranto è affondato per collisione con pilotina "Limbrara"; risultano feri te 26 persone. Alle ore 14,30 del 23 la cisterna "Zeila" è stata affondata da un sommergibile presso Capo Spartivento mentre dirigeva a Messina proveniente da Taranto con piroscafo "Artiglio" e due torpediniere di scorta. Risultato 14 dispersi. Alle ore zero del 24 a 40 mg . da Trapani bombardieri nemici hanno attaccato la cisterna ex francese "Bernabes" a rimorchio del rimorchiatore ex francese "Tenace"; il rimorchiatore è stato affondato. Risultano 26 dispersi tra l'equipaggio del "Tenace". Sommergibili in agguato: in Mediterraneo n. 4 nazionali e n. 11 alleati; in Atlantico n. 6 nazionali (v. alleg. n. 1677 del 22). Piroscafi che hanno navigato nelle acque metropolitane dalle ore 12 del 22 alle ore 12 del 23: n. 36 per la cui scorta sono state impiegate n. 8 unità da guerra (v. alleg. n. 1677 del 22) .
Attività navale nemica: - Intenso traffico di unità leggere lungo le coste del N.A.F.; secondo un awistamento di un aereo tedesco un convoglio composto di 7 piroscafi di grande tonnellaggio e 6 navi pattuglia navigava con rotta 90° alle ore 19,3 del giorno 22 in zona Capo Tres Forcas. - Nel Mediterraneo centrale risultano in navigazione due convogli da Tripoli ad Alessandria ed uno in arrivo a Tripoli. Attacchi aerei nemici contro basi nazionali: - Da ulteriori notizie sull'attacco aereo nemico di Palermo awenuto nel pomeriggio di ieri risultano (v. alleg. nn. 1677 del 22): c.t. '' Granatiere" ; - danneggiati: cisterna "Labor"; cisterna "Flegetonte" 1 motozattera; 2 motovelieri; 1 dragamine magnetico; cisterna "Sterope"; piroscafo "Postumia"; piroscafo "Lentini"; piroscafo "Lodi"; M.z. tedesca "155"; piroscafo "Volta" (t.s.l. 1191); - affondati: piroscafo "Lanusei" (t.s.1. 3713); piroscafo "Mondovì" (t.s.l. 461); M/n. "Rosa" (t.s.l. 5 59) ; 2 rimorchiatori; 2 motopescherecci; 1 motoveliero;
736
DIARIO STORICO DEL 23 MARZO 1943 - XXI
1 unità ausiliaria (affondamine); piroscafo "Trentino". b) S.M.R. Aeronautica
segnala (alleg.
nn.
1747-1748-1749-
1750-1751): - Bombardamento del porto di Philippeville da parte di 3 nostri velivoli (ore 5 del giorno 23): intensa reazione aerea e e.a. nemica; durante l'azione un caccia è stato abbattuto dai nostri bombardieri. - Bombardamento del porto cli Bona da parte di 3 nostri velivoli (ore 18,30 del 23): notati incendi; reazione aerea e e.a. awersaria violenta. - Intensa attività aerea per protezione nostro traffico marittimo e per esplorazioni in Mediterraneo. - Dalle operazioni degli ultimi due giorni, due nostri aerei non sono rientrati. 7) SCACCHIERE TUNISIA (alleg. nn. 1752-1753-1754): 5° Armata corazzata Settore "Weber": - notevole attività di artiglieria.
Settore "Superga": - il nemico ha attaccato, con una compagnia , previa preparazione di artiglieria, G. Mansour: è stato respinto. Settore "Fullriede": - una nostra azione ha cacciato l'awersario da Rageb El Aiun. Settore "Imperiali": - attacchi nemici in zona di G. Zebbes sono stati respinti; - rinforzi italiani e tedeschi giunti in zona hanno raffittito la nostra occupazione che corre lungo la linea G. Gouleb - G. Zebbens - G. Giebs - G. Bou Duan; - è previsto un ulteriore sviluppo dell'azione nemica, sostenuto da artiglieria e da carri. 1° Armata Settore "Centauro": - l'attacco della 10a Divisione corazzata lungo la direttrice di El Guettar, vivamente contrastato da fuoco cli artiglieria e da azioni di carri è stato fermato a circa 7 km a sud-est di El Guettar. Il nemico ha reagito, oltre che frontalmente, anche dalle ali occupando verso sud la quota 772 di G. Bercia: la "Centauro" ha contenuto l'awersario a sud di G. Bercia.
DIARIO STORICO DEL 23 MARZO 1943 - XXI
737
È previsto il ritiro della 10° Divisione corazzata per altro impiego.
Settore "Mannerini": - l'occupazione del fianco destro è stata raccordata con quella del fianco sinistro con la linea: pendici sud orientali di G. Tebaga quota 163 (sulla pista G. El Gueba - El Hamma) - pendici occidentali e meridionali di Zemlet El Madjel; - la responsabilità del settore è passata al comando della 164a Divisione leggera; - sono stati rilevati circa 5.000 automezzi nella zona antistante alle nostre posizioni.
Linea "Mareth": - dopo violenza preparazione di artiglieria il nemico ha tentato l'attacco nel settore della 90a Divisione leggera , ma è stato respinto; - il numero dei prigionieri catturat i nel settore "GG.FF. " è salito a 170. - Da ulteriori accertamenti risulta che i carri nemici colpiti nella giornata di ieri 22 durante l'azione nel settore "Giovani Fascisti" sono 40 ; - la 15° Divisione corazzata, ritirata dalla linea, è passata nuovamente in riserva d'Armata. - Situazione presunta schieramento nemico alla data del 23 marzo risulta dall'alleg. n. 1755. - Situazione presunta forze co ntrapposte alla data del 23 marzo risulta dall'alleg. n. 1756.
Il) COMUNICAZIONI E RICHIEST E DEGLI ENTI E COMANDI 1) S .M.R. Esercito:
- segnala (tel. 9670 - alleg. n. 1757) forza affluita in Tunisia il giorno' 23; - invia (f. 185606/1 - alleg. n . 1758) alcune proposte in relazione alla situazione delle unità CC.NN. in Sardegna. 2) Comando Superiore FF.AA. S/ouenia-Dalmazia: - segnala (tel. 4695 - alleg. n. 17 59) varianti alla zona di giurisdi-
zione del Comando XI C.A. e alle dipendenze delle Divisioni "Lombardia" e "Macerata"; - comunica (tel. 4942 - alleg. n. 1760) di aver disposto per sollecito awiamento in Montenegro dei btg. CC.NN. XXXlll e LXXXI. 3) Comando 1° Armata rappresenta (tel. 2188 - alleg. n. 1761) sinteticamente fatti e apprezzamenti situazione della 1" Armata all'ottavo giorno della grande battaglia difensiva in corso.
738
DIARIO STORICO DEL 23 MARZO 194 3 • XXI
4) Stato Maggiore italiano di collegamento con Gruppo Armate Africa segnala (tel. 672 · alleg. n. 1762) la situazione logistica delle truppe italiane al giorno 23.
5) Comando ff Armata segnala (te!. 03/245 · alleg. n. 1763) movi· menti ferroviari truppe rimpatriande; - segnala (tel. 02/1440 - alleg. n. 1764) notizie circa bandiere o stendardi dei reggimenti dipendenti dalle unità dell'8" Armata.
III) COLLEGAMENTO CON LE FF.AA. GERMANICHE 1) Generale italian o presso il Q.G. delle FF.AA. germaniche: - segnala (tel. 327/S - alleg. n. 1765) la situazione al fronte russotedesco alla data del 23 marzo (v. schizzo alleg. n. 1766); - segnala (te!. 474 - alleg. n. 1767) varianti alla situazione nel Nord Africa al 22 marzo; - informa (tel. 524 - alleg. n. 1768) che il Fuhrer riceverà l'Eccelle nza Gariboldi il 31 marzo. 2) L'Ufficio del Generale germanico presso il Q.G. delle Forze Ar· mate italiane comunica (f. 0240/43 · alleg . n. 1769) il programma
relativo alla visita di 30 ufficiali italiani alle difese costiere dell'Atlantico. 3} Si informa (te!. 528 - alleg. n. 1770) l'Ufficio del Generale germanico presso il Quartier Generale delle Forze Armate italiane della situazione nei vari teatri di operazione italiani.
IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1} li Capo di S.M. Generale: - impartisce (te!. 21335 · alleg. n. 1771) allo S.M.R. Esercito, in rif. al f. 3448 del 25 .2 (v. alleg . n . al foglio), direttive sulla possibilità di riduzione di forze alla 2• Armata. - Situazione e compiti di essa; ordina (tel. 21355 - alleg. n . 1772) alla R. Missione Militare italiana in Croazia cli rappresentare al Governo croato la necessità di provvedere da parte italiana al recupero dei presidi italiani dipendenti dalle truppe ciel Montenegro e dislocati a Foca · Gorazde e Cajnice; impartisce (tel. 21356 · alleg. n. 1773) al Comando Superiore FF.AA. Albania disposizioni circa firma accordo definitivo per linea demarcazione tra confine albanese e bulgaro;
DIARIO STORICO DEL 23 MARZO 1943 • XXI
739
- chiede (tel. 30985 · alleg. n . 1774) al COL E.TUN chiarimenti su frase "capitolazione di cinque compagnie italiane awenuta nel set· tore Mannerini" riportata dalle novità del mattino 22 del Comando Gruppo Armate Africa (v. alleg. al tele); - prende atto (f. 50391 · alleg. n. 177 5) di quanto comunicato dallo S.M.R. Aeronautica con f. l·B/5207 (v. alleg. n. al foglio) circa impiego delle forze aeree in caso di tentativo di sbarco nemico in Sardegna.
2) Si comunicano (f. 11698 · alleg.
n . 1 776), agli Stati Maggiori dipen· denti e al S.I.M. alcune informazioni provenienti da fonte fiduciosa circa i recenti arrivi di truppe specializzate e materiale bellico a Gibilterra. - Si impartiscono (tel. 21331 · alleg. n. 1777) ai Comandi Superiori Slovenia-Dalmazia , Albania, Egeo e al Governatorato del Montenegro direttive in rif. al f. 0061 540/2 del 23 febbraio (v. alleg. n. 1442) dello S.M.R. Esercito, per l'invio di documenti relativi alle varianti sulla dislocazione e sulle dipendenze di reparti. Si invia (f. 21332 · alleg. n. 1778 ) al S.I.M. un promemoria espri· mendo parere favorevole sulla richiesta del Governatore del Monte· negro, di cui al tel. 1873 (v. allegato al foglio). di effettuare sul posto l'intercettazione del traffico radio relativo al movimento Mihajlovic. Si informa (tel. 21 336 - alleg . n . 1 7 7 9) la R. Missione Militare italiana in Croazia che in riferimento al te!. 1508 del 20 marzo (v. alleg . n. 1539) è stato interessato il Ministero degli Esteri (v. alleg . n . 1780). Si interessa (tel. 21337 - alleg. n . 1 780 ) il Ministero Affari Esteri affinché nei contatti, che si svolgeranno prossimamente a Zagabria, fra i Ministri d'Italia e Germania, per chiarire alcuni problemi della collaborazione italo-croata e tedesco-croata, siano trattati i seguenti argomenti di carattere militare: - necessità di consultazioni preventive italo-tedesche circa iniziative nel campo organizzativo-addestrativo delle truppe croate; - necessità di procedere ad una più equa ripartizione delle forze croate impegnate fra le due parti. Si comunica (te!. 21 346 - alleg . n . 1781 ) ai Comandi Superiori Grecia ed Egeo in rif. al f. 027301 (v. alleg. al tele) che saranno assegnati da parte germanica 204 pezzi controcarro (tel. 846 del 18 corrente - v. alleg . n. 1629). In tal senso deve ritenersi modificato il n. 3 del f. 21077 del 9 marzo (v. alleg. n. 686). Si comunica (te!. 30984 - alleg. n. 1 782) al Comando la Armata in rif. al f. 164 Segr. del 19 marzo (v. alleg. al tele) che è stato interessato lo S.M .R. Esercito di prowedere nel senso desiderato dal Comando 1a Armata.
740
DIARIO STORICO DEL 23 MARZO 1943 - XXI
3) Si allega la sintesi dell'intonazione stampa e propaganda estera del giorno 23 marzo (alleg. n. 1783).
V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE 1)
S.M.R. Esercito: - comunica (tel. 9351/0p. - alleg. n. 1784) in risposta al tel. 11559 del 1 7 (v. alleg. n. al tele) che Comando 5" Armata in caso di emergenza ha possibilità di impiantare Comando tattico a S. Giuliano Terme (Pisa) o a Tempio Pausania; - chiede (tel. 5211 - alleg. n. 1785) in rif. al tel. 50353 del 16 cor,_rente {v. alleg. n. 1237) se fra i comandi, reparti e setvizi della R.A. , sui quali eserciterà la propria funzione il costituendo Comando Aeronautica Provenza, dovranno essere compresi anche i reparti O .A.
2} Governatorato Montenegro comunica (tel. 1915 - alleg . n. 1786) che per attuare trasferimento D. f. "Venezia" di cui al f. 21293 (v. alleg. n . 1638) occorre preventivo sgombero presidi Foca, Gorazde e Cajnice.
VI) ATrIVITÀ SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI S.M. GENERALE
Il Capo di Stato Maggiore Generale: - ore 12, ha avuto a Palazzo Venezia un colloquio con il Maresciallo Kasselring , di ritorno dalla Tunisia, sulla situazione in Tunisia e sullo svolgimento della battaglia difensiva in corso . (Per i particolari v. alleg. n . 1787); ore 1 7, ha presieduto nella sede del Palazzo Vidoni una riunione alla quale hanno partecipato l'Ecc. Riccardi, l'Ecc. Fougier, l'Ecc. Sansonetti, l'Ecc. Santoro, l'Ecc. Rossi e il generale Di Raimondo avente lo scopo di studiare e di esaminare la possibilità di migliorare l'attuale situazione dei trasporti per la Tunisia. (Per i particolari v. alleg. n. 1788).
VII) ATTIVITA' INFORMATIVA a) Il S. I. M. trasmette: - la sintesi delle informazioni pervenute nelle ultime 24 ore (alleg. n. 1789); - informazioni (alleg. n. 1790) sul consumo dei combustibili da parte delle Forze Armate degli alleati;
DIARIO STORICO DEL 23 MARZO 1943 - XXI
741
- bollettino notizie (alleg. n_ 1 79 1); - bollettino giornaliero n. 82 (alleg. n. 1792); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 82 (alleg. n.
1793). b) S.M.R. Marina lrasmelle (alleg. n. 1794) la situazione giornaliera delle Forze Navali nemiche e francesi alle ore 17 del 23 marzo
VIII) ATTIVITA' SVOLTA DAL C.I.A.F. 1) Presidente de lla C.l.A. F.:
- comunica (tel. 53401 · alleg. n. 1795) in rif. al te!. 11504 del 15 corrente (v. alleg . n. 1168) che la C.T.A. ha fatto conoscere che O. K. W. tratterà direttamente con Comando Supremo italiano questione relativa requisizione automezzi in zona sotto controllo italiano e occupato da truppe tedesche; - trasmette (f. 53265 - alleg. n . 1 796), a seguito del f. 52513 del 27 febbraio (v. alleg. n. 155) la traduzione cli una nota indirizzata dall'O. B. West al Governo francese, relativa alla difesa dei trasporti ferroviari . 2) Si trasmette (tel. 1170 0 • alleg. n . 1797) alla C.I.A.F. copia di una comunicazione del COL. FRAN . relativa al desiderio del Governo francese che la guardia, pur trasformandosi in forza di polizia, sia passata alle dirette dipendenze del Ministero Interni.
IX) È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 1032 (alleg. n. 1798).
X) Cond izioni meteorologiche (alleg. n. 1 799).
DIARIO STORICO DEL 24 MARZO 1943 - XXI
743
24 MERCOLEDÌ I - NOVITA' OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPO LITANO (alleg. nn. 1800-1801-1802-
1803): Penisola - Notte sul 24, in provincia di Cosenza: - aerei nemici hanno mitragliato senza conseguenze: - un treno presso Belvedere Marittimo; - stazioni ferroviarie di Diamante, Fuscaldo, Paola, San Lucido e Fiumefreddo Bruzio; - aerei nemici hanno, senza conseguenze: - sganciato 2 bombe cadute in mare presso Trebisacce; - mitragliato pressi Amendolara. - Sera 24 marzo, aerei nemici hanno mitragliato: - scalo ferroviario Condofuri (Reggio Calabria): né vittime, né danni; - stazione S. Eufemia (Cosenza) treno viaggiatori: 1 militare ferito . - Sera 24 marzo, aerei nemici hanno mitragliato stazioni ferroviarie di: - Ardore e Riace (Reggio Calabria). U n treno viaggiatori colpito: 2 feriti (civili); - Cirella e Grisolia {Cosenza). Un treno merci colpito. Né vittime, né danni; - Campana (Cosenza). Un treno merci colpito. Non segnalate vittime, né danni. Sicilia - Giorno 22 marzo, aereo nemico presso Piazza Armerina (Enna) ha sganciato 4 bombe rimaste inesplose . - Giorno 23, aereo nemico ha mitragliato stazioni ferroviarie di Alcantara e Ponte Schiavo (Messina): 1 morto . - Sera 23 marzo, aerei nemici hanno mitragliato: - pressi Balestrate (Palermo) treno viaggiatori : 3 morti, 11 feriti; - pressi Letoianni (Messina) treno: nessuna vittima, lievi danni ; - pressi Ponte S. Stefano (Messina) tratto della rotabile: 2 feriti (1 militare). - Prime ore del pomeriggio 24, ventina quadrimotori nemici hanno sganciato bombe su Messina: - colpiti zona ferroviari a e porto; - danni a edifici privati: 1 morto e 2 feriti; - aerei abbattuti: 1 certo dalla difesa e.a. - 2 probabili dalla caccia. - Notte sul 25: - diecina plurimotori hanno sganciato bombe su Messina: - colpiti porto e sobborghi, - 2 morti e 6 feriti (4 militari),
744
DIARIO STORICO DEL 24 MARZO 1943 - XXI
- aerei abbattuti dalla difesa e.a.: 1 certo - 1 probabile; - due aerei hanno sganciato bombe su Catania: colpiti abitati civili ; 5 morti e 1 O feriti . 2) SCACCHIERE SLOVENIA (alleg. n. 1804): - In piccole azioni dispersi nuclei ribelli: inflitti 5 morti accertati; 24 partigiani si sono costituiti. - Un attacco notturno contro un nostro presid io presso Ribnica è stato sventato con l'intervento di forze mobili. 3) SCACCHIERE CROAZIA (alleg. nn. 1804-1805): - Si è conclusa l'operazione cli rastrellamento effettuata in zona V rhovine per dare respiro alla ferrovia. Perdite nostre complessivamente: 8 caduti e 46 feriti. - In zona Muc (20 km nord Spalato) si sono concluse le operazioni di rastrellamento: complessivamente 55 catturati.
Valle Narenta - In zona M ostar l'attività ribelli è stata scarsa. - La ricognizione aerea ha rilevato che le formazioni partigiane si dirigono prevalentemente verso Gacko e Kalinovil<. 4) SCACCHIERE DALMAZIA (alleg. n. 1804): - In zona Znnanja (al confine settentrionale della Dalmazia), sono avvenuti scontri di reparti M. V.A. C. con nuclei di partigiani. - In zona Vodice continua l'attività di normalizzazione. 5) SCACCHIERE ALBANIA (alleg. n. 1806): - Effettuato nel pomeriggio bombardamento aereo pesante su Nestrani , con efficaci risultati. 6) GOVERNATORATO DEL MONTENEGRO (alleg. nn. 1807-1808): - Comando 4 ° alpini "Taurinense" ha preso contatto coi Comandi delle truppe tedesche e croate a Gorazde . - Comando germanico ha intercettato radiotrasmissioni da Mosca con le quali si ordinava alle forze partigiane di raggiungere l'Albania attraverso il Montenegro. 7) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) S.M.R. Marina segnala (alleg. nn.
1809-1810-1811-1812-
1813-1814): - I 4 cacciatorpediniere in navigazione p er la Tunisia con truppe germaniche hanno incontrato uno sbarramento cli mine nemiche a circa 30 mg. per 30° da Capo Bon; il c.t. ''Malocello" alle ore 8 ,30
DIARIO STOHICO DEL 24 MARZO 1943 • XXI
745
è affondato, il c.t. "Ascari" è stato gravemente danneggiato a prua
-
-
ed in seguito è affondato. Da Tunisi e Biserta sono usciti mezzi di soccorso. Finora salvati 170 naufraghi. Nelle ore antimeridiane del giorno 24, il dragamine " Giove" è affondato per urto contro mina, al largo di Trapani. Alle o re 13,40 incursione di circa 30 quadrimotori su Biserta: M/n. " Ombrina", con carico misto, è stata colpita e si è incen· diata ed esplosa provocando gravissimi danni alla banchina e al1'arsenale attualmente inutilizzabile. Sono stati distrutti: 2 rimorchiatori · 3 piccole unità · 1 gru gallegg iante da 8 tonnellate · 1 mototraghetto · 1 gru fissa da 80 tonnellate · molte o ffi cine e la centrale elettrica . Sommergibili in agguato: in Mediterraneo n. 3 nazionali e n. 12 alleati; in Atlantico n. 6 nazionali (v. alleg. n . 17 45}. Piroscafi che hanno navigato nelle acque metropolitane il giorno 24: n. 41 per la cui scorta sono state impiegate n . 11 unità da guerra (v; alleg. n. 17 45).
b) S . M.R. Aeronautica segnala (alleg. nn . 1815-1816-181 7): - Nostri cacciatori , partiti su allarme, hanno intercettato e mitragliato una numerosa formazione di bombardieri nemici che dirigevcl verso una nostra base navale. - Consueta attività per esplorazioni, scorte e partenze su allarme. 8} SCACCHIERE TUNISIA (alleg. nn. 1818 -1819-1820-182 1}:
5° Armata corazzata - Nel pomeriggio del giorno 23 - secondo notizie dell'Ufficio collegamento germanico - in zona Maknassy (settore "Imperiali") sono stati respinti 5 attacchi awersari. - Continua l'afflusso di forze nemiche in zona Mactar , probabilmente in seguito alla nostra azione su Ageb El Aiun.
Set tore "lmperiali": - Reparti di fanteria avversaria appoggiati da carri , sono riusciti a conseguire qualche successo sul Gebel Naemia, a cavallo della rotabile. Nostri reparti hanno contrattaccato con carri "Tiger"; - il 11/92 f. , una squadra "Aosta" e due batterie, rimasti a Sened, dopo aver resistito validamente e respinto l'intimazione della resa, sono riusciti ad iniziare il ripiegamento aprendosi la strada tra il Gebel Chemsi e il Gebel Ben Kreir.
Settore "uon Manteu/fel ": - attacchi locali nemici per riconquistare le posizioni recentemente
746
DIARIO STORICO DEL 24 MARZO 1943 - XXI
occupate dai nostri reparti tra uadi Ez Zuara e il mare. In tutto il settore fuoco di molestia dell 'artiglieria nemica.
Settore "Weber": - rilevato intenso movimento di automezzi e di repar ti nella zona Medjez El Bab - Gubellat - Bou A rada e accentuato fuoco di artiglieria awersaria.
l " Armata - N ella notte sul 24, normali azioni di pattuglie e di artiglieria ; notevole attività aerea awersaria. - li settore " Mannerini", assunto dalla 164a D ivisione , viene ora denominato settore "Liebenstein". Il comando del raggruppamento sahariano è stato ritirato.
Fronte Mareth: di fronte all'aumentata pressione delle forze nemiche nella parte ovest del settore "Liebenstein", il limite del settore della "Pistoia" (XXI C.A.) è stato esteso fino al passo ad est del Gebel Melah escluso. - A lcune pattuglie di GG .FF. e di arditi hanno rioccupato un caposaldo avanzato nonostante la vivace reazione awersaria. - Da ulteriori accertamenti le perdite inflitte all'avversario nei giorni 21 e 22 ammontano a 294 prigionieri, 65 carri armati, 34 automezzi e 16 pezzi di artiglieria .
Fronte "Liebens tein": - il nemico è a stretto contatto; - la ricognizione aerea ha rilevato nuove forze nemiche (3 .000 automezzi circa) in movimento da Medenine lungo l'itinerario Foum Tatahouine - Ksar Rhilane, verso Gebel Tebaga; - secondo affermazione di prigionieri, tratterebbesi dello, spostamento dal XXX C.A. al X C.A. della 2a Divisione neozelandese anziché della 4" Divisione indiana . - Notevole attività aerea nemica. - Attacchi locali sono stati respinti dal fuoco della nostra artiglieria. - Nostre formazioni aeree hanno distrutto numerosi automezzi e alcuni carri nemici. - Nel settore della 1° Armata, l'afflusso d i altre forze nemiche da est verso il XC.A. inglese confermano l' ipotesi che l'avversario intenda riprendere l'attacco contro il settore '' Liebenstein ". - In tutti i settori intensa attività aerea nemica. - Presunta situazione forze contrapposte, risulta dallo schizzo alleg. n . 1822.
DIARIO STORICO DEL 24 MARZO 1943 - XXI
747
li) COMUNICA ZIONI E RICHI ESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) S.M.R. Esercito:
- segnala (tel. 981 8 Op . - alleg. n. 1823) la forza affluita in Tunisia il giorno 24 marzo; comunica (tel. 9 418 Op. - alleg. n. 1824) una segnalazione della 5a A rmata relativa ad una manifestazione pacifica svoltasi davanti alla sottoprefettura francese di Bastia causa la riduzione del pane; trasmette (tel. 9/ 4 293/VO - alleg. n . 1825) copia di telegramma dell'Intendenza italiana T unisia riguardante urgente richiesta di carburante, e chiede se debbasi dare la precedenza all'aviotrasporto munizioni o debbasi fare trasporto misto; trasmette (f. 098780/307 - alleg. n. 1826) p.c., copia delle disposizioni impartite per la costituzione e mobilitazione di un battaglione complementi GG.FF.; trasmette (f. 0 98820/307 - alleg . n. 1827), p.c., copia delle disposizioni imparti te per lo scioglimento del D LIII gruppo semoventi da 75/18; trasmette (f. 099170/308 - alleg. n. 1828), p .c., copia delle disposizioni impartite al Com. XVII C.A. perchĂŠ ciascuno dei semoventi sfusi da 7 5/18 da awiare in T unisia sia dato in consegna ad un conduttore da trarsi dal CDXXXIV battaglione complementi carri " M " ; trasmette {f. 098934/308 - alleg. n . 1829), p.c., copia del provvedimento relativo alla revoca del trasferimento in T unisia del generale Marciani; - trasmette {f. 0 992 10/43 - alleg. n_ 1830) la segnalazione n . 5 37 relativa ai trasporti per l'oltremare; - trasmette (f. 0 9921 2/43 - alleg. n. 1831) la segnalazione n. 5 39 relativa ai trasporti per l'oltremare; - trasmette {f. 128876/4234/A - alleg. n . 1832), p .c., copia delle disposizioni impartite per l' invio in T unisia di 4 sezioni antincend i per il servizio a terra nei porti dell'A.S. 2) M inistero Guerra:
- preannuncia (tel. 907 - alleg. n. 1833) la prossima sostituzione in Tunisia del generale Sozzani col generale Boselli; - trasmette {f. 114321/1 3 0/7/3-5 - alleg. n. 183 4) copia della relazione n. 96/L C in data 9 marzo del Comando del XIX C.A. riguardante il comportamento disciplinare dei legionari croa ti della 3° compagnia complementi di Riva del Garda, segnalando i prowedimenti adottati. 3) Comando 1° Armata: - trasmette {f. 02/M/333 1 - alleg . n. 1835), p.c., cop ia della co-
748
DIARIO STORICO DEL 24 MARZO 1943 - XXI
municazione diretta al Ministero Guerra circa l'assunzione, da parte del generale Mannerini, della carica di f.f. dì comandante il Raggruppamento sahariano; - trasmette (tel. 03/143 1 - alleg. n. 1836) la situazione della dipendente forza presente in A.S. riferita al 1 ° febbraio XXI redatta sugli appositi stampati "Situazione Duce"; - trasmette (tel. 2148 - alleg . n. 1837), p.c., copia di richiesta diretta allo S.M.R. Esercito per l'invio urgente di munizioni da 105 e di pezzi da 7 5/27 e da 100/17. 4) S.M. italiano di collegamento col Comando Gruppo Armate Africa: - segnala {tel. 673 - alleg. n. 1838) l'urgente richiesta cli km 100 di cordoncino telefon ico per i collegamenti con l 'asse costiero in corso cli organizzazione; segnala (tel. 691 - alleg. n. 1839} l a situazione logistica delle truppe italiane al giorno 24 marzo; segnala (tel. 696 - alleg. n. 1840) l'urgente necessità per la F Armata di cordoncino telefonico, mitragliatrici , fucili mitragliatori e pezzi da 4 7. 5) Comando XXX Corpo d 'Armata chiede (tel. 3003 bp. - alleg . n. 1841) l'invio di rinforzi.
6) Comando 8' Armata: - segnala (tel. 03/246 - alleg. n . 1842} il movimento dei trasporti per l'Italia, il bombardamento aereo nemico su Gomel, la cerimonia della simbolica consegna al Comandante il Il C.A. delle salme dei Caduti italiani costituenti il legame spirituale fra la truppa che rimpa tria e quella che resta in Russia; comunica (tel. 02/1461 - alleg . n. 1843} che alle ore zero del giorno 28 marzo l'Ecc. Garibaldi lascetà il Comando delle truppe italiane in Russia al Comandante il Il C.A. Secondo le p_revisioni dei trasporti, col giorno 27 partiranno da Gomel anche gli ultimi reparti organici dell'Intendenza r imanendo in posto solo gli elementi per completare le consegne dei materiali; segnala (tel. 02/1455 - alleg. n. 1844) progetti in corso per una nuova dislocazione del Il C.A., insistendo sulla opportunità cli adottare la soluzione prospettata con tel. 02/1428 del 21 marzo {v. alleg. n . 1621). 7) Comando 4° Armata informa (f. 22$3/A.V. - alleg . n. 1845), in relazione al f. 11390 del 1 O marzo.-(v. alleg. n. 7 59), che sotto la data "Prefettura francese dovranno fundel 1° aprile presso ogni sede zionare appositi "nuclei di colleg~mento e controllo" costituiti con per-
Jfr
DIARIO STORICO DEL 24 MARZO 1943 - XXI
749
sonale proveniente dagli organi armistiziali da passarsi alle dipendenze dell'Armata. Allega specchi contenenti gli organici, la dislocazione, il territorio di rispettiva giurisdizione, i compiti, le dipendenze e le modalitĂ di funzionamento dei nuclei di collegamento e controllo. 8) R. Missione Mili tare italiana in Croazia trasmette (tel. 1588 - alleg . n. 1846) la situazione alle ore 19 del giorno 24 marzo . 9) R. Ministero Affari Esteri trasmette (f. 12/1 - alleg. n. 184 7) notizie dell'Ungheria.
Ili) COLLEGAMENTO CON LE FF.AA. GERMANICHE 1) Generale italiano presso il Q.G. delle FF.AA. germaniche: - segnala (te!. 482/SM - alleg. n. 1848) la situazione alla fronte russo-tedesca al 24 marzo (v. schizzi allegati nn. 1849 e 1850 ); segnala (te!. 483 - alleg. n . 185 1) varianti alla situazione del Nord Africa; segnala (te!. 477-SM - alleg. n. 185 2) informazioni sul nemico; trasmette (tel. 961 - alleg. n. 1853) copia di comunicazione di O.B. Sud Est relativa alla costituzione e l'invio a Rodi di una Brigata d'assalto germanica tratta da aliquote della 22a Divisione f. dislocata a Creta, e chiede precisazioni in merito alle dipendenze ed al trasporto. 2) Nucleo italiano di collegamento con Salonicco:
- riferisce (te!. 959 - alleg. n . 1854), in relazione alla richiesta, da parte del Governatorato del Montenegro, di copia ciel cifrario per le intercettazioni delle trasmissioni radio Mihajlovic, circa l'awersione dell'O.B. Su d Est a cedere tale documento, dato il contrasto dell'atteggiamento italiano con quello tedesco nei confronti dei cetnici; segnala (te!. 969 - alleg. n . 1855) la particolare attenzione posta sulla situazione dei ribelli in Grecia da parte dell'O.B.S. a cui pare saranno assegnate truppe da montagna attrezzate per la lotta contro i partigiani. Tali reparti passeranno alle dipendenze del Comandante Salonicco-Egeo per un'azione in grande stile contro i ribelli dell'Olimpo. 3) All'Ufficio del Generale germanico presso il Q.G. delle FF.AA. italiane: - si comunicano {f. 11703 - alleg. n. 1856 ), in relazione al f. 0204/43 del 9 marzo (v. alleg. n. 1080) dati relativi alla difesa costiera; - si trasmette (tel. 539/1 .R.P. - alleg. n. 18 57) la situazione nei vari teatri di operazione italiani.
750
DIARIO STORICO DEL 24 MARZO 1943 - XXI
IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI
l) li Capo di S.M. Generale: - autorizza (te!. 11704 - alleg. n. 1858} lo S.M.R. Esercito, in rif. al tel. 748 di COL.FRAN in data 6 corrente {v. allegato n. 1069) di aderire alla richiesta del Governo di Vichy cli inviare in Corsica un ufficiale francese cli collegamento presso il Comando del VI! C.A. ; chiede (te!. 11723 - alleg. n. 1859) allo S.M.R. Esercito se per Comandi Armate 4a e 7" sono previste sedi di comando tattico ; ordina (te!. 21357 - alleg. n. 1860) allo S.M.R. di disporre che Intendenza II C.A. rimanga col personale effettivamente necessario per non aggravare i futuri problemi di rifornimenti; impartisce (f. 21359 - alleg. n. 1861) alla R. M issione Militare italiana in Croazia, in rif. al te!. 1271 del 2 marzo (v. alleg. n . 742), dirett ive circa : costituzione nuova Divisione bosniaca segnalata da Poglaunik; ricostituzione di una Legione croata da inquadrare in unità italiane; inglobamento reparti croati e addestramento reclute della prossima chiamata; impartisce (f. 21360 - alleg. n. 1861 bis) allo S.M.R. Esercito dire ttive per lo studio del progetto inviato dal Comando Superiore f. 3880 (v. alleg. n. 587 bis) dell'8 marzo circa la collaborazione militare italo-croata. ordina (te!. 30991 - alleg. n. 1862) al Comando ia Armata impiego di reparti arditi sabotatori su immediate e lontane retrovie nemiche , su basi logistiche e campi di aviazione; chiede (te!. 30995 - alleg. n. 1863) al Maresciallo Kesselring largo impiego aviazione da bombardamento per mantenimento linea G. Guleb - G . Zebbes - G . Bou Duan; comunica (te!. 30996-30997-30998 - alleg . nn. 1864-18651866) all'Ecc. Calvi di Bergolo, all'Ecc. Messe e all'Ecc . Sogno che Comando Supremo segue con interesse operazioni in corso e assicura ogni mezzo per alimentazione e favorevo le conclusione operazioni; - chiede (te!. 31000 - alleg . n. 1867} urgenti notizie e precisazioni a seguito te!. 30983 del 23 corrente (v. alleg. n. 1774) circa aliquote italiane che avrebbero ripiegato disordinatamente o reparti italiani che avrebbero capitolato; - ordina (tel. 40446 - alleg. n. 1867 bis} allo S.M.R. Marina e al Comando Superiore FF.AA. Egeo che in Egeo i piroscafi carichi armati navighino di massima anche senza scorta; - chiede (te!. 31009 · alleg. n. 1868) apprezzamento Comando Gruppo Armate su minaccia aggiramento linea Mareth; - autorizza (tel. 50406 - alleg. n. 1869) lo S.M.R. Esercito in rif. al te!. l -B/4017 del 25 febbraio (v. allegato n. 1523} di disporre il rientro in Patria del 21 ° Gruppo Caccia Terrestre e del 71 ° Gruppo
DIARIO STORICO DEL 24 MARZO 1943 - XXI
751
Osservazione aerea ad eccezione di una squadriglia che dovrà rimanere a disposizione del Comando II C.A. 2) Si comunica {f. 1 1702 - alleg. n. 1870) al Ministero Affari Esteri in rif. al f. 09004 3/4 del 19 gennaio (v. alleg. al foglio} che il Comando Supremo non può prendere in considerazione le rimostranze del Vescovo di S. Giovanni di Mariana essendo risultato che tutti i cittadini francesi citati nella lettera in riferimento sono stati arrestati perché responsabili o sospetti di attività informativa ai nostri danni. - Si ordina {tel. 11706 - alleg. n. 1871) allo S .M.R. Esercito , a seguito tel. 11588 del 18 corrente {v. alleg. n . 1460) che alla visita della difesa coste germaniche siano designati essenzialmente ufficiali già adibiti alla difesa delle coste italiane. - Si chiedono (tel. 11707 - alleg. n. 1872) allo S.M.R. Esercito notizie riguardanti nuovi reparti artiglieria e di unità carri che Superesercito avrà disponibili per impiego prossimo giugno. 3) Si allega il quadro di battaglia del Gruppo Armate Africa alla data del 24 marzo (alleg. n. 1873). 4) Sintesi intonazione stampa e propaganda estera alla data del 24 marzo risulta dall'alleg. n. 1874.
V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE 1) Comando Superiore FF.AA. S/ouenia·Dalmazia {tel. 4757 - alleg . n . 1875), in rif. al tel. 21293 del 21 corrente (v. alleg. n. 1638) le disposizioni impartite per inoltro in Montenegro dei battaglioni "M" XVI e
LXXXV.
2) Governatorato Montenegro comunica {tel. 1982 - alleg. n. 1876), in rif. al te!. 21312 {v. alleg . n. 1722) che aggravamento situazione confini nord occidentali Montenegro rende impossibile sostituzione nostri posti cli frontiera per il 3 1 marzo.
VI) ATIIVITA' SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI S.M. GENERALE Il Capo di Stato Maggiore Generale presenta al Duce un promemoria sulla situazione militare in Tunisia e ne i vari scacchieri italiani e sulla necessità di chiedere un decisivo concorso dell'alleato (vedi alleg. 1876 bis).
752
DIARIO STORICO DEL 24 MARZO 1943 - XXI
VII) ATTIVITA' INFORMATIVA
l) TI S.I.M. trasmette: - informazioni (alleg. n. 1877) circa ordinamento, dislocazione e consistenza delle Forze Aeree del Gia ppone; - sintesi delle informazioni pervenute nelle ultime 24 ore (alleg. n . 1878); - il bollettino notizie (alleg. n. 1879 a, b, e) ; - il bollettino giornaliero n. 83 (alleg. n. 1880); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 83 (alleg. n.
1881) b) S .M.R. Marina invia (alleg. n. 1882) la situazione giornaliera delle Forze Navali nemiche e francesi alle ore 17 del giorno 24 marzo .
VIII) ATrIVITA' SVOLTA DALLA C.I.A.F. a) Il Presidente della C.I.A.F.: - comunica (te!. 53400 - alleg . n. 1883) circa richiesta da parte del Governo francese di avere un nucleo di forze armate denominato " La Falange" , con compito cli guardia personale del Capo del Governo; - chiede (tel. 53460 - alleg. n. 1884) decisione Comando Supremo italiano circa richiesta dell'O.K. W. di cessione dei documenti dell 'archivio storico francese custoditi ad Estressin sul Rodano.
b) Il Capo di S.M. Generale: - concorda (tel. 11705 - alleg. n. 1885), in rif. al tel. 53212 della C.I.A.F. (v. alleg. al tele) con proposta dell'O.K. W. e invita la C.I.A.F. a presentare nota al Governo francese circa passaggio guardia nelle forze di polizia; - Impartisce (f. 11710 - alleg . n. 1886) direttive alla C.I.A.F. affinchĂŠ la ricostituzione delle FF.AA. concessa alla Francia per ragioni di ordine pubblico, oltre a non trasformarsi in una minaccia alla sicurezza delle nostre truppe d'occupazione, possa essere sfruttata a nostro vantaggio.
IX} Ă&#x2C6; stato pubblicato il Bollett ino di Guerra n. 1033 (alleg. n. 1887).
IX} Condizioni meteorologiche (alleg. n. 1888}.
DIARIO STORICO DEL 25 MARZO 1943 - XXI
753
25 GIOVEDÌ I - NOVITA' O PERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (alleg. nn. 1889-1 890-1891 -
1892-1 893): Penisola - Sera 24, aereo nemico ha mitragliato stazione ferroviaria Caggioni (T aranto): né vittime, né danni. - Tarda sera 25 , aerei nemici hanno mitragliato stazioni ferroviarie di littoria, Campoleone, Sezze Romano: - sono state mitragliate anche stazioni ferroviarie di Pomezia e Monte San Biagio . Nessuna vittima; danni lieve entità. Sicilia - Mattino 25 marzo, caccia germanica ha abbatt uto un aerosilurante caduto pressi Paceco (Trapani). Catturati i 4 componenti equipaggio. 2) FRANCIA OCCUPATA - Situazione grafica dislocazioni truppe della 4a Armata alla data del 25 marzo risulta dall'allegato 1893 bis . 2) SCACCHIERE SLOVENIA (alleg . n. 1894): - In seguito alle operazioni di rastrellamento recentemente compiute , si sono costituiti ai nostri Comandi nella presente settimana 62 partigiani . - Operazioni di rastrellamento sono in corso nella zona ad ovest di Ribnica. 3) SCACCHIERE CROAZIA (alleg. no . 1894- 1895): - In zona Brinje (27 km nord-ovest Vrhovine) attacchi in forze contro nostre posizioni sono stati respinti: inflitti 62 morti; da parte nostra 11 cadut i, 6 feriti e 8 dispersi. Nella stessa zona un presidio ustascia è stato sopraffatto.
Valle Narenta - In zona nord-est Mostar nostre puntate a carattere esplorativo hanno incontrato reazioni awersarie. - Formazioni M .V.A.C. riordinate avanzano a cavallo della rotabile Blagaj-Nevesinje, puntando su Nevesinje, incontrando resistenza avversaria. - Le nostre perdite nei combattimenti awenuti il giorno 22 febbraio contro i partigiani ad est di Mostar vengono precisate in 6 morti, 80 feriti, 195 dispersi. Perdite inflitte nella stessa giornata: 44 morti accertati, catturato armi e munizioni.
754
DIARIO STORICO DEL 25 MARZO 1943 - XXI
4} SCACCHIERE ALBANIA (alleg. n. 1896}: - In zona sud-est Korcia sono stati effettuati dal I e II battaglione del 226° reggimento fanteria Divisione "A rezzo" ras trellamenti dei dintorni di Boshigrad e Darclhe; favorevoli accoglienze da parte della popolazione. 5} SCACCHIERE GRECIA (alleg. nn. 1897-1898-1899-1900}: - Operazioni di polizia effettuate in zona Armenion (25 km nord-ovest Volo), dove un convoglio della ferrovia a scartamento ridotto Larissa-Volo era stato attaccato dai ribelli, hanno consentito di infliggere 25 morti e ricuperare gran par te del materiale. Sulla stessa ferrovia i ribelli hanno interrotto un ponte 5 km ad ovest di Voto. - In Atene tentativi di manifestazioni popolari per anniversario indipendenza ellenica sono stati repressi dalla polizia greca. - In zona sud Volo è stato sventato un tentativo ribelli cli interrompere un ponte rotabile. - Domani 26 , si inizieranno operazioni cli rastrellamento , prosecuzione di quelle già effettuate negli scorsi giorni in Tessaglia, con andamento generale da Siatista verso nord-ovest. - Situazione grafica unità dislocate in Grecia e nelt'isola di Creta alla data del 25 marzo risulta dall'allegato 1900 bis. 6} SCACCHIERE MEDITERRANEO a} S.M.R. Marina segnala (alleg. n. 1901): Attività navale italiana: - La M/n. " Saluzzo" e la M/n. "Tommaseo", scortate dalle torpediniere " Libia" e "Perseo" provenienti da Biserta, sono giunte a Livorno alle 13,40 del 25 . li convoglio "Aquino" - Anagni" , scortato dai cc.tt. "Oriani" e "Carabiniere", proveniente da Olbia, è giunto a Livorno alle 8,50 del 25. Le operazioni di salvataggio dei naufraghi dei cc.tt. "Ascari " e " Malocello" proseguono ostacolate dal cattivo tempo: 2 corvette ; 6 dragamine italiane, 6 tedesch i e 1 r imorchiatore inviati in zona, sono stati costretti a rientrare. La N .o. " Capri" ha dovuto andare a ridosso alle isole Egadi. Mezzi germanici entrati a Pantelleria hanno ricuperato ieri altri 24 uomini . Nel pomeriggio del 25 altri naufraghi su battellini e zattere son o stati avvistati a N. W. della zona del sinistro. Aerei italiani e tedeschi hanno lanciato gran numero cli battellini e viveri. Inviati ancora in zona la N.o. "Sicilia" da Napoli alle 14,15 del 24 e la N.o. " Sorrento" da Cagliari nelle 18,01 del 25. U n sommergibile nemico ha affondato il piccolo p.fo "Tosca" (474 tonn.} in navigazione da Termini Imerese verso Messina , nei pressi di Milazzo.
DIARIO STORICO DEL 25 MARZO 1943 - XXI
755
- Due motozattere inviate alla ricerca dei naufraghi sono state attaccate da 4 0 bombardieri nemici. Una è rientrata con feriti e danni a bordo, dell'altra non si hanno ancora notizie. Si presume che sia la motozattera awistata da un aereo e senza poppa a circa 80 mg. per 280° da Marettimo. - Il dragaggio sulle coste tunisine nella giornata del 25 è stato ostacolato dalle awerse condizioni atmosferiche. Una mina è stata dragata a S.E. dell'isola Zembretta. - Giorno 23 alle 2 ,05 due M. A.S. nemici hanno attaccato un gruppo di 4 motozattere tedesche in navigazione nel Canale di Sicilia . Le m otozattere hanno aperto il fuoco contro il nemico costringendo i M. A. S. a desistere dall'attacco e ad allontanarsi sotto la protezione di cortine nebbiogene. - Un idro Cant Z. 506 della R. Marina non ha fatto ritorno alla base. Le ricerche sono ostacolate dal cattivo tem po. - Sommergibili in agguato: nel Mediterraneo n . 4 nazionali e n. 12 alleati; in Atlantico n. 6 nazionali {v. alleg. n. 1814). - Piroscafi in navigazione il giorno 25 nelle acque metropolitane: n. 39 per la cui scorta sono state impiegate n. 14 unità da guerra (v. alleg. n _ 1814). Attività navale nemica: - Il presidio di La Galite informa di avere awistato alle 17 del 25 un mezzo di nazionalità sconosciuta che incrociava a S.W. dell'isola. Date le condizioni del mare non è stato possibile inviare motosiluranti. - Il grande convoglio entrato in Mediterraneo alle ore 8 del 24, composto di circa 50 piroscafi è stato awistato alle o re zero del 26 da un sommergibile tedesco a N . di Capo T enes. Risulta aver mantenuto la velocità di 8 nodi, per cui la ultima aliquota del convoglio giungerà a Bona nel pomeriggio del 27 . Il sommergibile tedesco ha segnalato il convoglio come composto da circa 3 0 navi; pertanto è probabile che una notevole aliquota sia entrata ad Orano e che una parte sia entrata ad A lgeri. b) S.M. R. Aeronau tica segnala (alleg. n. 1902-190 3-1904): - Normale attività esplorativa in mare, scorte e aviotrasporti. 7) SCACCHIERE TUNISIA (alleg. nn. 1905-19 0 6-190 7- 1908):
5° ARMATA CORAZZATA Settore "uon Manteuffe l": - negli attacchi locali condotti a nord dell'uadi Ez Zuara il nemico è riuscito a riconquistare la quota 173.
756
DIARIO STORICO DEL 25 MARZO 1943 - XXI
Settore "Imperiali": - nella giornata di ieri un nostro attacco è stato condotto da est verso Bou Hamran; - a nord della rotabile l'awersario ha oltrepassato l'uadi Es Leben; - la nostra aviazione è intervenuta su concentramenti di forze nemiche in zona Maknassy.
Rimanenti settori: - attività di pattuglie.
1° ARMATA Fronte Mareth: - un attacco nemico nel settore della Divisione "Trieste" è stato respinto; sono stati fatti 4 prigionieri; - notevole attività di pattuglie e di artiglierie .
Settore "Liebenstein": - continua il trasferimento di forze da est verso il X C.A. inglese.
Settore "Centauro": - nostri reparti hanno riconquistato i capisaldi sulle pendici nord del Gebel Bercia; l'avversario ha occupato il passo di El Hamma precedendo in tale località un plotone tedesco con analogo compito. Durante tutta la giornata, intensa attività di artiglieria nemica. Dal 23 al 24 sono stati distrutti 7 carri armati avversari, 12 semoventi e abbattuti 2 aerei. A ttività aerea: - nella giornata del 24, 14 nostri caccia al comando del capitano Pagliari intercettavano una formazione cli 40 velivoli nemici; in aspro combattimento 3 velivoli sono stati abbattuti, 2 probabilmente abbattuti, 5 efficacemente mitragliati. Due Mc 202 sono stati abbattuti: i piloti lanciatisi con il paracadute hanno preso terra entro le nostre linee. Situazione presunta schieramento avversario alai data del 25 marzo risulta dall'alleg. n. 1909. Situazione presunte forze contrapposte risulta dall'alleg. n. 1910.
II) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) S.M.R. Esercito: - propone (f. 190492/1 - alleg. n. 1911) di scaglionare la chiamata della classe 1924 in tre contingenti ;
DIARIO STORICO DEL 25 MARZO 1943 • XXI
757
- segnala (tel. 99 23 · alleg . n . 1912) la forza affluita in Tunisia il giorno 25 marzo; - comunica (f. 919 1 · alleg. n . 1913) che in relazione ad accordi intevenuti con lo S.M .R. Marina , dalle ore zero del 27 corrente le batterie costiere della Liguria e della Provenza possono aprire il fuoco, senza la procedura di riconoscimen to, contro qualsiasi sommergibile non preawisato, che navighi a quota periscopica o in affioramento ; - invia (f 13/80 1/S - alleg. n. 1913 bis) la situazione del personale e materiali giunti in Patria dall'A.S. 2) S.M.R. Aeronau tica:
- chiede (f. 24817 - alleg. n. 1914) il nulla osta per affidare al Gen. di Squadra Aerea Tedeschini Lalli, attualmente Capo della Sottocommissione C.I.A.F. per l'Aeronautica, altro incarico in seno alla Amministrazione A eronaut ica; - segnala (tel 3/43 · alleg. n . 19 15) gli aviotrasporti effettuali da e per la Tunisia il giorno 25 marzo. 3) S. M. Italiano di Collegamento con Gruppo Armate Africa: - segnala (tel. 69 1 · alleg. n . 1916) la situazione logistica delle truppe italiane al giorno 24 marzo; - informa (tel. 7 11 - alleg. n . 191 7 ) che intervento massiccio aviazione richiesto con tel. 690 (v. alleg. al tele) è stato iniziato giornata ieri. 4) Comando
8' Armata:
- informa tel. 02/1464 • alleg. n. 1918) a modifica di quanto co· municato con tel. 021461 (v. alleg. n. 1843 del 24) che Ecc. Gariboldi cederà Comando truppe italiane in Russia al Comandante del II C .A . alle ore zero del 26 corrente; - segnala (tel. 03/24 7 - al!eg. n . 1919) movimenti ferrovi ari reparti italiani rimpatriandi. 5) R. Missione Milita re italiana in Croazia segnala (tel. 1608 · alleg. n. 19 20) situazione alle ore 9 del giorno 25 m arzo. 6) Gen . italiano p resso il Gouern o di Vichy segnala (te!. 931 - alleg. n. 192 1 ) che ammiraglio Platon, in seguito a presentazione nota di cui al tel. 11503 del 15 corrente (v. alleg; 1166), ha comunciato di aver sempre ritenuto che testo nota italiano si riferisse soltanto alle dotazioni dell'ex Esercito transitorio metropolitano e dell'A. F.N. e non anche alle dotazioni delle Forze Armate dislocate nelle altre colonie.
758
DIARIO STORICO DEL 25 MARZO 1943 - XXI
7) Ministero Affari Esteri: - sollecita risposta (tel. 10275 - alleg. n. 1922) decisioni del Comando Supremo circa autorizzazione accettazione da parte del Governo croato della resa dei partigiani compresi i pertinenti della Dalmazia; - segnala (tel. 919 - alleg. n. 1923) che a seguito della scoperta di un complotto per atto di sabotaggio in Tunisia è stato deciso di rimpatriare quasi tutti gli ufficiali francesi colà residenti.
III) COLLEGAMENTO CON LE FF.AA. GERMANICHE 1) Generale italiano presso il Q.G. delle FF.AA. germaniche:
- segnala (tel. 486/SM - alleg. n. 1924) la situazione al fronte russotedesco alla data del 25 corrente (vedi schizzo allegato 1925); - segnala (tel. 487 /SM - alleg. n. 1926} la situazione nel Nord Africa Francese al 25 marzo; - segnala (tel. 488/SM - alleg. n. 1927) la situazione convogli nemici al 25 marzo. 2) Si informa (tel. 549/1.R.P. - alleg. n. 1928) l'Ufficio del Generale germanico presso il Q.G. delle FF.AA. italiane sulla situazione nei vari teatri di operazione italiani; - si invia (tel. 50410 - alleg. n. 1928 bis) al generale Marras un telegramma del Duce per il Fuhrer relativo all'urgente richiesta alla parte germanica di n. 500 aerei da caccia e cli bombardamento per controbilanciare la forte prevalenza di mezzi corazzati nemici in Tunisia e per consentire la protezione di rifornimenti via mare per la Tunisia.
IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di S.M. Generale:
- impartisce (f. 11725 - alleg. n. 1929) allo S.M.R. Esercito direttive circa l'attività degli ispettorati d'Arma e Specialità; ordina (tel. 21397 - alleg. n. 1929 bis) all'Ecc. Robotti Comandante di Supersloda che in rif. al tel. 4671 (v. alleg. al tele) occorre prowedere con forze italiane; ordina (tel. 31013 - alleg. n. 1930) al COLE.TUN. che durante l'attuale periodo le novità devono essere inviate quattro volte al giorno; ordina (tel. 31017 - alleg. n. 1931) al Ministero Guerra - Gabinetto - che , in rif. al tel. 889 e 939 del 17 e 22 corrente (v. alleg. n. 1696 - al tele), non devono essere distolti, nell'attuale momento, ufficiali dallo Scacchiere Africa senza il benestare dei
DIARIO STORICO DEL 25 MARZO 1943 • XXI
759
Comandanti in posto; - concorda (f. 40462 - alleg. n . 1931 bis) con quanto prospettato dallo S.M.R. Marina con f. 7425 del 10 marzo circa l'impiego a massa dei sommergibili. 2) Si chiede (te!. 11741 · alleg. n. 1932) allo S.M.R. Esercito dislocazione reparti nebbiogeni impiegati nella difesa del territorio. - Si trasmette (tel. 11742 - alleg. n. 1933) allo S.M.R. Esercito telescritto pervenuto dalla C.I.A .F. relativo richiesta dell'O.K W. di cessione alla parte tedesca dell'archivio del servizio storico francese custodito ad Estressin sul Rodano, con preghiera di esprimere il parere in merito. - Si ordina (te!. 11749 - alleg. n. 1934) al COL. FRAN. e per conoscenza allo S.M.R. Esercito in rif . al tel. 606 di COL. FRAN. e f. 305890 di Superesercito (v. alleg. al tele) di comunicare al Governo francese che cessione materiali per difesa costiera territorio francese rientra normale concorso della Francia alla difesa dell'Europa e che quindi , data urgenza potenziamento della difesa, occorre che richieste Comandi italiani siano totalmente esaudite. - Si informa (tel. 1 1750 - alleg. n. 1935) il Ministero Affari Esteri di quanto comunicato al Governo di Vichy in merito al rifo rnì· mento dei materiali occorrenti per lavori della difesa costiera della Francia. - Si ordina (tel. 2083 6 · alleg . n. 1936) alla R. Missione Militare italiana in Croazia in rif. al tel. 3151 di Supersloda (v. alleg. al tele) di segnalare al Governo croato che il Comando Supremo italiano giudica inopportuno l'accenno, fatto dal ministro croato Vrancic, in discorso radiodiffuso, circa prossimo aiuto tedesco-croato su Mostar , dato che attualmente situazione è dominata in detta località da truppe italiane. - Si ordina (tel. 21395 - alleg. n. 1936 bis) al Comando Supremo FF.AA. Albania, al Governatore del Montenegro, il Col. Chiusi Addetto Militare a Belgrado in rif. ai tel. 2594 del 23 marzo, 1825 del 18 marzo e 21 7 del 22 marzo (v. alleg. al tele) che noto scambio part i frontiera avvenga entro ore 12 del 31 marzo p.v. - Si chiede (tel. 21396 · alleg. n. 1937) al Comando Superloda data inizio movimenti rimpatrio D. " Sassari". - Si trasmette (f. 30975 - alleg. n. 1938) allo S.M.R. Esercito copia del f. 6846/0M/RS relativo alla costituzione del centro reclutamento e addestramento cc.nn. in Tunisia. - Si richiama (tel. 31010 - alleg. n. 1939) attenzione Stato Maggiore italiano di collegamento con Gruppo Armate Africa circa ritardo con cui pervengono notizie al Comando Supremo.
760
DIARIO STORICO DEL 25 MARZO 1943 - XXI
- Si trasmette (f. 31011 - alleg. n. 1940) al Comando della P Armata, al Comando del XXX CA e al COLETUN copia di un appunto relativo a conversazioni Rahn-Vitetti circa la politica in Tunisia. - Si comunica (f. 31012 - alleg. n. 1941) al generale Marras in rif. al f. 345/S del 26 febbraio (v. alleg. n. 1078) che i dati riportati dal documento inglese circa le munizioni italiane a liquido speciale, molto probabilmente sono stati tratti da qualche nostra "Istruzione" andata smarrita durante le operazioni. - Si invia (f. 21407 - alleg. n. 1941 bis) al S.I.M. copia di alcune radiointercettazioni sul movimento Mihajlovic. - Si concorda (te!. 31018 - alleg. n. 1942) su quanto prospettato dallo S.M.R. Esercito con f. 9/4293/V.O. da Supertrasporti (v. alleg. n. 1825). - Si ordina (f. 50409 - alleg. n. 1943} allo S.M.R. Aeronautica in rif. al f. 7235 dell'S marzo e.a. (v. allegato al foglio) l'urgente allestimento di 5 aerei attrezzati con manica rimorchiata da assegnare alle Scuole di tiro dei reparti della Milizia Artiglieria Contraerei. 3) Si allega il quadro di battaglia del Gruppo Armate Africa al 25 marzo 1943 (alleg. n. 1944}. 4) Si allega la sintesi dell'intonazione stampa e propaganda estera alla data del 25 marzo (alleg. n. 1945).
V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE 1) S.M.R. Marina comunica (te!. 4503 - alleg. n. 1946) in rif. al f. 0319/0P/A del 15 febbraio (v. alleg . n. 1107) che le attuali condizioni del nostro traffico con la Tunisia non consentono di far effettuare il viaggio al piroscafo francese destinato a trasportare materiale francese in Tunisia. 2) Stato Maggiore italiano di collegamento con Gruppo Armate Africa: - propone (tel. 701 - alleg. n. 1947) in rif. al f. 30684/0p. (v. al-
leg. n. 1011} di mantenere sistema attualmente in vigore circa trasmissione novitĂ operative; - invia (tel. 717 - alleg. n. 1948) risposta al tel. 31009 ciel 24 corrente (v. alleg. n. 1868) del Gen. Arnim. 3) Addetto Militare italiano a Belgrado comunica (te!. 382 - alleg. n. 1949) in rif. al tel. 21279/0p. del 20 marzo (v. alleg. n.1568) ed a seguito te!. 217 del 22 corrente (v. alleg. n. 1725) che data concor-
DIARIO STORICO DEL 25 Mf\RZO 1943 - XXI
761
data per definitiva entrata in vigore accordi per linea demarcazione e scambio posti è il 31 marzo.
VI) ATTIVITA' SVO LTA DALL'ECC . IL CAPO DI S.M. GENERALE - N.N.
VII) ATTIVITA' INFORMATIVA a) I/ S .f. M. trasmette: - la sintesi delle informazioni pervenute nelle ultime 24 ore (alleg . n.
1950); - bollettino notizie {alleg. n. 1951 a , b, e); - bollettino giornaliero n . 84 {alleg . n_ 1952); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 84 (alleg. n_
1953). b) S.M.R. Marina trasmette (alleg. n_ 1954) la situazione giornaliera delle forze navali nemiche e francesi alle ore 1 7 del 25 marzo
Vili) ATTIVJTA' SVOLTA DAL C.l.A.F.
li Presidente della C.l.A.F. informa {tel. 205012 - 205085 - alleg. n . 1955-1956) che per il giorno 20 aprile è previsto che saranno fatti arretrare i posti doganali francesi, in analogia a quanto sarà disposto dalla Germania . Chiede alla 4!.! e Armata desiderati sull 'andamento della nuova linea. L'arretramento varierà tra i 10 e 40 km.
s~
IX) È stato pubblicato il Bollettino cli Guerra n. 1034 (alleg. n. 19 5 7).
X) Condizioni meteorologiche (alleg. n. 1958).
DIARIO STORICO DEL 26 MARZO 1943 - XXI
763
26 VENERDÌ I - NOVIT A' OPERATJVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (alleg. nn. 1959-1960-1 961-
1962): Sicilia - Pomeriggio 26 , un aereo nemico veniva abbattuto dalla difesa e.a. cli Palermo. Penisola - Notte sul 25 , aerei nemici hanno mitragliato: - linea ferroviaria presso Nocera Terinese e stazione cli S. Andrea dello Jonio (Catanzaro}; né vittime, né danni; - ponte sul torrente Portigliola presso Locri e treno merci presso Caulonia (Reggio Calabria), causando 1 morto (militare tedesco} e 5 feriti (3 militari tedeschi - macchinista e fuochista}. 2) SCACCHIERE SLOVENIA (alleg. n . 1963): - Dispersi, con perdite , nulcei ribelli nelle zone di Novo Mesto, Kostanjevica e Crnomelj. - Durante le operazioni di rastrellamento, in corso nella regione ad ovest di Ribnica, sono stati inflitti ai ribelli 48 morti accertati e 3 catturati. Da parte nostra 11 caduti e 13 feriti. - Nella giornata di ieri si sono costituiti altri 22 partigiani, in parte armati. 3) SCACCHIERE CROAZIA (alleg. no. 1963-1964): - In puntate offensive e rastrellamenti nelle zone di Brinje e Muc (22 km nord Spalato) sono stati inflitti ai ribelli 24 morti accertati e catturato armi, munizioni e materiale. Da parte nostra 2 caduti e 2 feriti.
Valle Narenta - L'azione delle colonne M.V.A.C. a cavallo della rotabile Blagaj-Nevesinje, procede alquanto contrastata da resistenze awersarie, malgrado l'appoggio dell'aviazione. Regione costiera
- Nella zona di Makarska un reparto M.V.A.C. ha disperso un forte nucleo di ribelli indossanti la divisa croata. Perdite inflitte 7 morti accertati. 4) SCACCHIERE ALBANIA (alleg. n. 1965): - In Peja (Kossovo) dopo uccisione Ingegnere La Terza aw enuta il 2 1 corrente, è stato assassinato il 25 il Commendatore Severino Riccottini Ispettore Federale.
764
DIARIO STORICO DEL 26 MARZO 1943 - XXI
5} SCACCH IERE MEDITERRANEO a) S.M.R. Marina segnala (alleg. nn. 1966-1967): A ttività navale italiana - Il convoglio composto dai p.fi "Città cli A lessandria" - " Città cli Savona" - " Donizzetti " - "Santa Fè" - ''Ardenna", scortato dal c.t. germanico " Hermes" , c.t. " Euro ", torp. "Solferino" e da un csmg . germanico, proveniente dal Pireo, è giunto ad lraklio n alle 11 . Piroscafo ''Sinfra" scortato dalla torp. " Castelfidardo" e csmg. " Drake", proveniente dal Pireo, è giunto a lraklion alle 8,47; L a cisterna "Cesco" scortata dalla torp. " Audace" , proveniente da Valona, è giunta a Bari alle 2,33. Alle 15 del 23 (ora locale di Tokio) la nave " Calitea" , in navigazione in Estremo Oriente, è stata attaccata da smg. nemico. Ha evitato due siluri , un terzo ha strisciato la poppa senza scoppiare venendo successivamente a galla senza testa. Il Comando Marina germanica ha segnalato che alle 2 ciel 26 un smg. tedesco ha affondato un piroscafo nemico cli 4.000 tonn. nei pressi dell'isola A lboran (Gibilterra}. Sono arrivati a Trapani 2 naufraghi cli una motozattera in condizioni di non poter dare spiegazioni circa la sorte dlel'unità che sarebbe esplosa. A ttività di dragaggio sulle coste tunisine il giorno 26 è stata ostacolata dalle awerse condizioni del mare . A B iserta è stato eseguito dragaggio magnetico della rotta di accesso al porto. Il c .t. " Pan caldo " , a 20 mg. a sud cli Capri, ha ricuperato 3 ufficiali inglesi e 3 sottufficiali australiani che hanno dichiarato d i appartenere ad un aereo nemico ammarato per avaria alle 1 del 25. - Sommergibili in agguato nel Mediterraneo : n. 3 nazionali e n. 13 alleati; nell'Atlantico n. 6 nazionali (v. alleg . n. 1901). - Piroscafi che hanno navigato nelle acque metropolitane dalle ore 12 del 25 alle ore 12 del 26: n. 36 per la cui scorta sono state impiegate n . 9 unità eia guerra (v. alleg. n. 1901}. Attività navale nemica Alle 15,50 ciel 27 un sommergibile nemico ha lanciato entro il porto di M ilazzo tre siluri due dei quali hanno colpito il p.fo "Sidamo" (tonn. 2384) carico di sale che si è appoggiato sul fondo rimanendo parzialmente emergente . - Intensa caccia antisom mergibile sulle coste del N.A.F. in relazione al traffico di convogli . li mattino del 26 , in zona Marsa Matruch, è stato avvistato un convoglio d i 9 p iroscafi d iretto a ponente. È questo il 4° convoglio importante diretto a ovest, osservato negli ul timi quattro giorni.
DIARIO STORICO DEL 26 MARZO 1943 - XXI
765
- L'ultima aliquota del grande convoglio di 50 piroscafi è stata avvistata all'alba del 27 presso Capo Bougaroun, perciò sarà arrivata a Bona nel pomeriggio del 27. Risultava composta cli 15 piroscafi. b) S.M.R. Aeronautica segnala (alleg. n. 1968-1969-1970-1971): - Ricognizioni offensive sul! 'intero bacino Mediterraneo ostacolate da avverse condizioni meteorologiche: un nostro velivolo non è rientrato alla base. - Alle ore 13, velivoli da caccia partiti su allarme intercettavano una formazione cli 20 quadrimotori scortata da 20 caccia , diretta su Cagliari costringendola ad invertire la rotta. 6) SCACCHIERE TUNISIA (alleg . nn. 1972-1973-1974-1975-1976):
5° Armata corazzata Settore "Weber": - intenso movimento automezzo in zona Medjez El Bab e vivace attività artiglieria nemica. Settore "Superga": - carri nemici in movimento in zona Ousseltia sono stati battuti dalla nostra artiglieria ; - secondo dichiarazioni di p rigionieri nemici , sarebbe imminente un attacco in zona Besciret Es Serdugh - Gebel Bou Dabouss.
Settore "Ful/riede": - Hadjeb El Aioun risulta fortemen te occupato da carri, semoventi e autoblindo nemici; rilevato afflusso di automezzi nella zona.
Settore "Imperiali": - nella mattinata di ieri l'aviazione avversaria ha effettuato ripetute incursioni in zona Faid; - in zona Maknassy l'avversario ha occupato le pendici nord del Gebel Bou Duan ed ha tentato di avvolgere da nord con fanterie e carri le nostre posizioni sul Gebel Naemia. Nostri rinforzi, tratti in parte dal fronte della P Armata, continuano ad affluire.
l" Armata Fronte Mareth: - nel pomeriggio cli ieri r ipetuti attacchi nemici sul fronte del XXI C.A. sono stati respinti: catturati alcuni prigionieri; - in zona Gebel Mogor (nord Ksar El Hallouf) una compagnia della " Pistoia", attaccata da 2 battaglioni circa con artiglierie, mantiene tuttora la posizione.
766
DIARIO STORICO DEL 26 MARZO 1943 - XXI
Settore "Liebenstein": - nella giornata di ieri il nemico ha continuato la pressione in zona quota 242: è stato contenuto; - nel tardo pomeriggio un attacco in direzione q. 209 ha intaccato la nostra linea su un tratto cli circa 2 km; alle 20 i combattimenti erano ancora in corso; - per la prima volta è stato rilevato traffico awersario attraverso il passo di Ksar El Hallouf; - rilevati ad ovest dei monti Csour, in movimento verso nord ovest circa 5.000 automezzi; - l'attività aerea è stata limitata da cattive condizioni atmosferiche; - i nostri movimenti verso nord-ovest si svolgono secondo le previsioni. Settore "Centauro": - l'attacco contro Bou Hamran è stato arrestato da km 1,5 circa dalla località da rilevanti forze nemiche; - nella parte sud in corso afflusso di rinforzi. Zone retrovie - Paracadutisti nemici hanno distrutto, nella notte sul 26, un tratto della ferrovia 17 km circa a sud El Ojem (ferrovia Susa-Sfax). Catturati 8 paracadutisti. Aerei nemici hanno bombardato l'aeroporto di Grombalia causando 15 morti e 9 feriti fra la popolazione araba. Situazione presunta schieramento forze nemiche al 26 marzo risulta dall'alleg. n. 1977. Situazione presunta forze contrapposte alla data del 26 marzo risulta dall'alleg. n. 1978.
Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) S.M.R Eserci to: segnala (te!. 10091 - alleg. n. 1979) forza affluita in Tunisia il giorno 26 marzo; - comunica (tel. 9550 - alleg . n. 1980) a seguito te!. 9418 del 24 corrente (v. alleg. n. 1824) circa manifestazioni verificatesi a Bastia per aumento razione pane.
2) S.M.R. Aeronautica segnala (tel. 3/470 - alleg. n. 1981) aviotrasporti effettuati da e per l'A.S. nel giorno 26 marzo. 3) Comando Superiore FF.AA. Slouenia-Dafmazia segnala (tel. 4796 alleg. n. 1982) che comandante presidio croato di Otocac ha propo-
DIARIO STORICO DEL 26 MARZO 1943 - XXI
767
sto, in relazione alla presenza nelle zone di Vrhovine e di Otocac di nuclei ribelli, di trattenere in zona i nostri reparti. Rappresenta l' impossibilità di aderire a tale richiesta. 4) Comando Superiore FF.AA. Grecia: - segnala (tel. 027878 - alleg. n. 1983} aumentata attività in Grecia di atti sabotaggio contro linee ferroviarie. Chiede che siano assegnati al più presto tre btg. "T.M." di cui ai tel. 02786 del 29 gennaio (v. alleg. n. 1105} e 031892 del 26 febbraio (v. alleg . n. 1960}; chiede (tel. 027953 - a!leg. n. 1984}, in relazione situazione in Tessaglia, sollecito awiamento Divisione da Montenegro. 5) Comando ff' Armata segnala (tel. 016/1447 - alleg. n. 1985) sospensione partenza treni materiali da Stalino e da Dniepropetrowsk in attesa arrivo zona di una Commissione italo-tedesca avente compito decidere quali materiali inviare in Italia. Chiede intervento Comando Supremo. 6) Il Corpo d'Armata segnala (tel. 433/02/R - alleg. n. 1986) movimenti ferroviari truppe e servizi diretti Italia. Dalle ore zero del 26 Comando truppe italiane in Russia è stato assunto dal Comando del II C.A. 7) S.M. italiano di collegamento con Gr. Armate Africa:
- segnala (tel. 746 - alleg. n. 1987} presunto schieramento 8" Armata dopo recente trasferimento forze dal XXX al XC.A.; - chiede (tel. 751 - alleg . 1988) sia messo a disposizione del generale Mattioli uno dei due apparecchi Cicogna presenti presso il Comando della 5a Squadra Aerea, per recarsi in volo ad abboccamenti importanti che si svolgono in zone lontane dalla propria sede; - segnala (tel. 764 - alleg. n. 1989) situazione logistica delle truppe italiane alla data del 26 marzo; - informa (tel. 590 - alleg. n. 1990) che Comando Gruppo Armate Africa ha prescritto che nel caso si rendesse necessario il ripiegamento di un'aliquota delle forze avanzate sulla linea di resistenza, l'ordine relativo dovrebbe essere dato dal Comando 1a Armata o dal Comando Settore Gafsa.
1° Armata: - riferisce (tel. 2394 - alleg. n. 1991), in rif. al te!. 30895 del ~3 marzo (v. alleg . n. 1774) circa inopportuna frase adoperata nel notiziario del Gruppo Armate del 22 corrente relativa a presunta capitolazione reparti italiani;
8) Comando
768
DIARIO STORICO DEL 26 MARZO 1943 - XXI
- segnala (te!. 2436 - alleg. n. 1992) per eventuale citazione su bollettino , bersaglieri , volontari gg.ff. , cc.nn. della Divisione "Giovani Fascisti" e 15° e 90° Divisione tedesche. 9} R. Missione Militare italiana in Croazia segnala (tel. 1626 - alleg. n. 1993) situazione alle ore 9 del 26 marzo. 10) Ministero Affari Esteri: - segnala (tel. 9635/P/R. - alleg. n. 1994) che Legazione di Croazia ha chiesto, a nome del suo Governo, il nostro interessamento per far cessare violenze che sarebbero commesse contro le popolazioni della zona della Narenta da parte delle bande anticomuniste eia noi dipendenti; segnala (tel. 10078 - alleg. n. 1995) proposta del Governo bulgaro circa linea provvisoria di demarcaz ione sul lago cli Ocricla; invia (tel. 13 - alleg. n. 1996) riassunto periodico situazione Nord Africa dal 4 al 18 marzo corrente; trasmette (tel. 06051 - alleg. n. 1997) copia di un appunto lasciato dal Ministro Rahn - Rappresentante del Ministero Esteri tedesco a Tunisi , sulla comune condotta politica in Tunisia.
Ili) COLLEGAMENTO CON LE FF.AA. GERMANICHE
1) Generale italiano presso il Q.G. delle FF.AA. germaniche: - segnala (tel. 491/SM - alleg. n. 1998) la situazione al fronte russotedesco alla data del 26 marzo (v. schizzi alleg. n. 1999-2000); - segnala (te!. 492/SM - alleg. n. 2001} le varianti alla situazione nel Nord Africa Francese al 26 marzo. 2) Nucleo italiano di collegamento con Com. O.B. Sud Est' comunica (te!. 1012 - alleg . n. 2002), a seguito tel. 961 del 23 corrente (v. alleg. n . 1855) che Brigata assalto destinata a Rodi dipende da Superegeo. 3} Si informa (tel. 555 - alleg. n. 2003) l'ufficio del generale von Rintelen sulla situazione nei vari teari di operazione italiani. 4) Il Capo di S.M. Generale impartisce (tel. 21413 - alleg. n. 2003 bis) disposizioni al Gen. Marras e allo S.M. Esercito in rif. al tel. 518/S del Gen. Marras circa riordinamento e impiego II C.A. perchĂŠ siano rappresentati in O.K. W.
DIARIO STORICO DEL 26 MARZO 1943 - XXI
769
IV) DIRETIIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) li Capo d i S.M. Generale:
- impartisce (f. 11763 - alleg. n . 2004) disposizioni allo S.M .R. Esercito circa prowedimenti organici necessari per compensare il ritardo di circa 2 mesi nella chiamata della classe 1924 e ordina in conseguenza allo S.M .R. Esercito di aggiornare il programma, di cui al f. 179050/1 del 5.2 (v. alleg. n. al foglio) in seguito agli attuali avvenimenti; - prospetta (tel. 11767 - alleg. n. 2005) allo S.M .R. Esercito in previsione del prossimo rimpatrio della Divisione "Sassari", l'opportunità che detta Unità sia dislocata in Liguria e che una Divisione già pronta per l'impiego sia invece trasferita dalla Liguria nell'Italia meridionale; - ordina (tel. 21409 - alleg. n . 2006) al Comando Superiore FF.AA. Slovenia-Dalmazia, in rìf. al tel. 4754 del 23 marzo (v. alleg. n . 1875) di sospendere le disposizioni di cui al tele in riferimento e di disporre per l'invio nel Montenegro di 2 battaglioni CC .NN. perfettamente efficienti . 2) Si chiede (tel. 11762 - alleg. n . 2007) allo S.M.R. Esercito e a COL.FRAN parere su convenienza far distaccare presso COL.FRAN ufficiale di collegamento rispettivamente 4° Armata e VII Corpo d'Armata. - Si invia (f. 11764 - alleg. n. 2008) allo S.M.R. Esercito, in riferimento al f. 185606 del 18 corrente (v. allegato 1758) il nulla osta per l'attuazione dei prowedimenti proposti con foglio in ri ferim ento relativo alla situazione unità CC.NN . in Sardegna. Si comunica (f. 11765 - alleg. n. 2009) allo S.M.R. Esercito , in rif. al f. 5308 del 19 febbraio u.s. (v. allegato al foglio) circa la permanenza in Italia delle Missioni germaniche presso i nostri Comandi di G.U. Si chiedono (tel. 21410 - alleg. n. 2010) al Comando del II C.A. precisazioni circa comunicazione dell'O.K. W. che autorità militari tedesche incontrerebbero serie difficoltà nei rapporti cli servizio con il Col. A lmici. Si informano (f. 21420 - alleg. n. 2011 ) gli enti interessati che dalle ore O del giorno 26 il Comando dell'8a Armata italiana a cessato di funzionare in Russia, dove resterà soltanto il II Corpo d 'Armata. Si comunica (tel. 31021 - alleg. n. 2012} al Comando l" Armata che lutti i prowedimenti possibili per colmare deficienze prospettate con tele 1656 (v. alleg. n. 1614) sono in atto e con ogni mezzo. Si chiedono (tel. 31025 - alleg . n. 201 3) allo S.M. italiano di collegamento con Gruppo Armate Africa dati circa perdite personale italiano e tedesco del 16 corrente.
770
DIARIO STORICO DEL 26 MARZO 1943 - XXI
- Si comunica (tel. 31026 - alleg. n. 2014) alla Intendenza italiana in Tunisia circa desiderio espresso da Ministero Affari Esteri perché le ville "Ariana" e "Idea" di Rades siano lasciate a disposizione della Regia Rappresentanza. 3) Sintesi intonazione stampa e propaganda estera alla data del 25 marzo risulta dall'alleg. n. 2015.
V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE 1) S.M.R. Esercito comunica (f. 9734 - alleg . n_ 2016), in rif.to ai tel. 30973 e 30991 del 22 e 24 corrente (v. alleg. n. 1712-1862) le azioni cli sabotaggio predisposte nelle retrovie del fronte tunisino. 2) Comando Superiore FF.AA. Slovenia-Dalmazia: - comunica (tel. 4860 - alleg. n. 2017), in risposta al te!. 21396 del 25 corrente (v. alleg. n. 1937) circa data rimpatrio Divisione "Sassari"; - comunica (tel. 4833 - alleg. n. 2018), in rif. al tel. 21381 del 24 corrente (v. alleg. n. al tele) che richiesta rinforzi tedeschi fatta da Governo croato non è stata notificata ai Comandi germanici. 3) Comando 1° Armata:
- rappresenta (f. 2028 - alleg. n. 2019) , in rif. al te!. 30588 del 5 marzo (v. alleg . n. 380) necessità, per garantire il rapido e tempestivo intervento, che tutte le forze aeree italiane e tedesche dislocate in Tunisia siano tutte agli ordini di un unico comandante; - chiede (f. 03/1673 - alleg. n. 2020) , in rif. al te!. 30687 del 12 marzo (v. alleg. n. 939) di trattenere la compagnia R. Guardia di Finanza schierata a difesa costiera sul settore di Gabés. 4) Ministero Affari Esteri concorda (tel. 10404 - alleg. n. 2021) con le proposte fatte dal Comando Supremo con f. 21337 del 23 corrente (v. alleg. n. 1780) circa gli argomenti che dovranno essere trattati nelle prossime conversazioni fra i Ministri d'Italia e di Germania a Zagabria.
VI) ATTIVITA' SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI S.M. GENERALE Ore 9,30 - Il Capo di Stato Maggiore Generale ha avuto nella sede del Comando Supremo un colloquio con il generale Shimitzu circa: scambio informazioni con il Ministero dell'Aeronautica;
DIARIO STORICO DEL 26 MARZO 1943 ¡ XXI
771
noleggio da parte giapponese di piroscafi italiani; comunicazioni con il Giappone a mezzo aerei e sommergibili; operazioni giapponesi in Birmania ; operazioni in corso in Tunisia. (Per i particolari v. alleg. n. 202 2).
VII) ATINITA' INFORMATIVA a) Il S .l. M. trasmette: - la sintesi delle informa zioni pervenute nelle ultime 24 o re (alleg. n. 2023);
- notizia relativa alle norme diramate dal Mihajlovic ad un suo dipendente il 22 corrente (alleg. n. 2024); - notizia di intercettazione di una comunicazione di radio Mosca con la quale ordinava ai partigiani operanti in Erzegovina di raggiungere l'Albania (alleg. n. 2025); - il bollettino notizie (alleg. n. 2026 a, b, e); - il bollettino giornaliero n. 85 (alleg. n . 202 7); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 85 (alleg. n.
2 0 28); - la situazione settimanale "Stati Esteri" n. 13 (alleg. n . 2029). b) S.M. R. Ma rina trasmette (alleg. n. 2030) la situazione giornaliera delle Forze Navali nemiche e francesi alla data del 26 marzo.
VIII) ATIIV!TA' SVOLTA DALLA C.I.A. F.
li Presidente della C.I.A.F. comunica (te!. 53536 - alleg. n . 203 1), a seguito del te!. 5340 1 del 23 corrente (v. allegato 1795) circa questione requisizioni automezzi francesi da parte tedesca in territorio sotto la nostra giurisdizione.
IX) Ă&#x2C6; stato pubblicato il Bollettino di Guerra n . 1035 (alleg. n . 203 2).
X) Condizioni meteorologiche (alleg. n. 2 0 3 3).