DIARIO STORICO DEL COMANDO SUPREMO VOL VII TOMO1 - PARTE PRIMA

Page 1

PARTE PRIMA



STATO MAGGIORE ESERCITO UFFICIO STORICO

DIARIO STORICO DEL COMANDO SUPREMO VOLUME VII (1.5.1942-31.8.1942) TOMOI (Testo) PARTE PRIMA a cura di Antonello Biagini e Fernando Fratto/ilio

raccolta di documenti della seconda guerra mondiale


PROPRIETÀ LETTERARIA Tutti i diritti riservati Vietata la riproduzio ne anche parziale senza autorizzazione © BY SME UFFICIO STORICO - Roma 1997

IMAGO MEDIA s.r.l. Piedimonte Matese




INDICE



DIARIO STOJ~CO

Nota introduttiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 maggio 1942 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 maggio 1942 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 maggio 1942 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 maggio 1942 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 maggio 1942 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 maggio 1942 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 maggio 1942 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 maggio 1942 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 maggio 1942 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1O maggio 1942 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 maggio 1942 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 maggio 1942 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 maggio 1942 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 maggio 1942 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 maggio 1942 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 maggio 194 2... . .. . . . . . . . . .. . . . . . ........ .. . . . 17 maggio 1942 . . . . . . .. . . . . . . .. . . . . . . . ..... .. ... . 18 maggio 1942 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 maggio 1942 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 maggio 1942 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 maggio 1942 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 maggio 1942 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 maggio 1942 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 maggio 1942 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 maggio 1942 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 maggio 1942 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 maggio 1942 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 maggio 1942 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 maggio 1942 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 maggio 1942 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 maggio 1942 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1121

Pag. III 3 9 17 25 31 39 45 53 61 69 75 83 91 99 109 117 125 133 141 149 157 165 173 183 19 1 199 205 213 219 227 233


NOTA INTRODUTTIVA


DIARIO STORICO XXX

lii

Nel periodo giugno-agosto 1942, gli sforzi si concentrano sul fron· te russo al fine di sferrare un'offensiva efficace e decisiva. L'operazione, che pure realizza alcuni degli obiettivi che si era prefis· sata presenta tuttavia dei costi molto elevati: la Divisione "Sforzesca" viene praticamente decimata e la "Celere" registra fortissime perdite, mancano i medicinali e le attrezzature, in conclusione un alto prezzo da pagare in termini di uomini e di mezzi. Karkov, nella Russia meri· diana/e, viene occupata dalle truppe dell'Asse che il 1 ° luglio occupano Sebastopoli, la strenua resistenza delle truppe russe è uanificata dall'energica azione svolta dai mezzi leggeri della X MAS che impediscono l'arrivo dei rifornimenti via mare. Il 14 luglio, sotto la spinta di un reparto "Celere", cade Iuanovka e dal 20 agosto al 14 settembre le posizioni difensive lungo il Don sulle quali si erano attestati gli Italiani vengono sottoposte a uiolenti attacchi da parte dei Russi, con risultati alterni; il 24 agosto, durante la prima battaglia difensiva del Don, a lsbuscenskij, si consuma il sacrificio del reggimento "Savoia Cavalleria", che per ristabilire la situazione compromessa da un vio· lentissimo attacco avversario, si produce vit:t:oriosamente, in una delle ultime cariche di cavalleria della storia. Tra il 24 agosto e il 3 settembre si esaurisce anche la spinta del generale von Paulus su una Stalingrado che resiste con efficace tenacia. Gli Italiani registrano qualche successo in Mediterraneo, nella così detta guerra dei convogli, dal 13 al 15 giugno. Nell'intento di riforni· re Malta, il comando inglese dispone la contemporanea sortita da Alessandria d'Egitto e da Gibilterra di due importanti convogli poten· temente scortati. E' di nuovo una formazione navale italiana · comandata dall'amrrifraglio lachino · ad attaccare con successo il convoglio proveniente da Alessandria, mentre un'altra squadra · comandata dall'ammiraglio Da Zara · con l'ausilio dell'Aeronautica attacca il convoglio proveniente da Gibilterra; nello scontro di Pantelleria, le unitàinglesi di scorta e le navi del conuoglio subiranno consistenti perdite. Il 26 maggio le forze italo-tedesche iniziano una offensiva verso El Alamein {in continuazione di quella che aveva portato al recupero di Bengasi e Derna), la piazza di Tobruch viene superata dal grosso delle forze, ma stretta d'assedio è costretta a capitolare il 21 giugno; il 25 cadono Morsa Matruh e Sidi el Barrani, il 27 è la volta di El Alamein che viene attaccata con successo dalle forze comandate dal generale Rommel e dal generale Garibaldi. Sarà proprio El Alamein a costituire la tappa più avanzata verso oriente dell'offensiva italo-tedesca finalizzata all'occupazione di punti nevralgici sul territorio per interdire alle truppe inglesi ogni possibilità di rifornimento. Emerge, dunque, abbastanza chiaramente - e nonostante qualche successo che conferma (ove ve ne fosse bisogno) l'impegno e il valore


IV

DIARIO STORICO XXX

dei combattenti - come la guerra fos se in qu el momento al suo apice e come sui due estremi (il fronte ru sso e quello africano) gli Alleati gli Stati Uniti in particolare, con il proprio, insuperabile, potenziale militare-industriale - avessero ripreso l'iniziativa strategica attraverso operazioni fortem en te coordinate. Antonello Biagini


DIARIO



DIARIO STORICO DEL 1 MAGGIO 1942 - XX

3

1 VENERDÌ I-NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. n. 1):

2)

Nulla da segnalare.

SCACCHIERE S LOVENIA

(ali. n. 1):

-

30 aprile, fucilati a Lubiana due ostaggi comunisti per rappresaglia aggressione a tradotta militare a Radohova Vas (sud-est Lubiana). Stesso giorno, seguito perquisizioni a Lubiana e zona Longatico, arrestati ve ntisette individui . - 20 aprile, compagnia granatieri in marcia da Petrinja (nord-est Fiume} a Kocevje sorprendeva ribelli intenti interruzione linea telegrafica e ne uccideva uno .

3)

SCACCHIERE CROAZIA

-

-

-

-

(ali. n . 1):

28 aprile, nostri elementi sorveglianza ferroviaria presso Belo Selo (est Fiume) fugavano ribelli che li avevano attaccati; subìto un morto. Riattivato transito ferroviario , in zona sud Plaski , interrotto seguito atto sabotaggio (notte sul 2 1 aprile}. Notte sul 29 aprile, nostra pattuglia vigilanza ferroviaria è stata attaccata presso Licki Osik (nord Gospic), subendo un ferito ed un disperso; plotone fanteria , accorso fugava ribelli cui perdite non sono accertate. 29 aprile, battaglione 151 ° fanteria , in trasferimento da Knin a Zrmanja, disperdeva presso Prevjes banda ribelli (proveniente da Zrmanja}; inflitto perdite imprecisate, subendo un ferito (ufficiale). Artiglieria p residio Kalinovik, ha battuto nuclei ribelli in zone_ prossime all'abitato . Detto presidio è stato aerorifornito. Nostri aerei bombardato Drezani (sud-est Nevesinje).

4} SCACCii IERE MONTENEGRO (ali. n. 2) :

- Ust:ascia hanno occupato sinistra Orina in corrispondenza Most

-

Na Limu preannunciando occupazione croata zona fra Pehovo e Rohci (rispettivamente a nord e a sud-ovest Visegrad). Presenza croati provoca fermento popolazione zona con grave pericolo per nostra comunicazione ferroviaria. Nostre comunicazioni sono minacciate anche da comunisti che, sbandatisi nei giorni scorsi in seguito a nostre azioni, stanno riorganizzandosi operando interruzioni stradali e telefoniche. Reparti Divisione "Pusteria" hanno disperso nuclei ribelli sorpresi mentre tentavano passaggio Orina presso Kaostice (sud-ovest Visegrad}; inflitte gravi perdite.


4

- - - - --

DL'IRIO STORICO DEL 1 MAGGIO l ')42 • XX

-

In rastrellamento prossima zona Trebosilje catturati ventidue individui.

-

Respinti ribelli che avevano attaccato nostra banda presso Metaljka (sud-est Cajnice) ed altri che avevano attaccato autocolonna rifornimenti presso Miljeno (nord-ovest Cajnice): subìto un ferito.

11 ° alpini effettuato rastrellamento e rappresaglie in zona Podkozara (nord-ovest Cajnice) dove ribelli avevano distrutto ponte ed interrotto linea telefonica . - A Cajnice sono state incendiate due segherie. -

-

Segnalato concentramento comunisti a Kovacevici (sud-ovest Cajnice).

-

Divisione "Pusteria" ha accertato avvenuta fucilazione cinquantasette alpini e sedici guardie finanza caduti in mano ribelli 1 ° dicembre scorso anno. Ordinate severe rappresaglie.

5) SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 3):

-

Reggimento cavalleria "Lancieri Milano" in trasferimento da Levadia ad Atene compie 1/5 ultima tappa Manclra - Atene. - Situazione grafica delle unità dipendenti alle ore zero del 1° maggio risulta dall'all. n. 3 bis. 6) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 4-5):

-

Notte sul 1°, aerei italiani (due) hanno bombardato Porto Said (azione combinata con aviazione tedesca).

7) SCACCI BERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Mari na segnala (ali. n. 6-7): - nave ospedale "Sicilia" partita da Patrasso per Bari; - nave ospedale "Trapani" arrivata a Bengasi ; - cisterna "Ennio" è stata disincagliata ed è giunta a Bengasi 30 sera . Continuano operazioni disincaglio piroscafo "Salona"; - convoglio "Rosandra" partito eia Bari per Durazzo; - nelle ultime ventiquattro ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte fosfa ti quarantuno piroscafi e motonavi stazzanti oltre mille tonnellate con la scorta di cinque siluranti e cinque navi scorta. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 8-9); -

nostri velivoli hanno efficacemente bombardato obiettivi militari dell'isola di Malta. Attività cli velivoli da caccia per crociere di protezione e partenze su allarme; - velivoli tedeschi hanno:


DIARIO STORICO DEL 1 MAGGIO 1942 - XX

5

-

giorno 29 , attaccato zone decentramento velivoli Hai Far e Luka; - notte sul 30, effettuate azioni disturbo su Malta. In combattimento aereo è stato abbattuto uno Spitfire. Non sono rientrati alla base due velivoli tedeschi.

8) SCACCHIERÈ AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante

Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (all. n. 10-11-12): -Cirenaica: - 30 pomeriggio attività opposte artiglierie su tutto fronte Cirenaica. Colpite due camionette nemiche in osservazione; - nella giornata 1° maggio, attività opposte artiglierie su fronte XC.A. e mitragliamento aerei da ambo le parti; - notte sul 2, aerei nemici bombardato Bengasi (porto, città e periferia) danneggiando alcuni fabbricati. - Situazione presunta forze contrapposte alle ore 7 ,30 del 1° maggio risulta dall'ali. n. 13 . 9) SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano in

Russia segnala (ali. n. 14-15): - intensa nostra attività esplora~iva, opposti tiri di artiglieria; - intensa attività aerea nemica; - situazione grafica e descrittiva del Gruppo Armate von Kleist e del Corpo Spedizione Italiano in Russia alla data del 1 ° maggio risulta dall'all. n. 15 bis. II - COMUNICAZIONE E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) Stato Maggiore Regio Esercito: - comunica (tel. 7248 - ali. n. 16) novità della Bosnia nel giorno 28 aprile; - comunica (foglio 179721 - ali. n. I 7) circa assegnazione aerei per trasporto di personale per il Corpo Spedizione Italiano Russia. 2) Ministero Regia Marina segnala (tel. 178704 - ali. n. 18) posizione convogli "Alfa e "Beta". 3) Comando Superiore Grecia comunica (tel. 028238-028254 - alt. n. 19-20) in merito alia giornata del 1 maggio nel territorio occupato. 4) Regia Missione Militare Italiana in Croazia comunica (tel. 20932113 - ali. n. 21-22) la situazione alle ore 8 dei giorni 30 aprile e 1° maggio.


6

- - - -- - DIARIO STOHICO DEL 1 MAGGIO

1942 - XX

5) Comando 2" Armata comunica foglio 8795 - ali. n. 22 bis} allo Stato Maggiore Regio Esercito circa difesa delle frontiere marittime nel territorio della 2" Armata. III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale Marras - presso Quartier Generale Forze Armate germaniche comunica (Telegramma 1301 - ali. n. 23) la situazione all'alba del 1 ° maggio alla fronte russo - tedesca. 2} Ufficiale italiano collegamento presso gr. cr. von Kleist comunica (telegramma 786 - ali. n. 24} la situazione del gr. von Kleist e della 17" Armata alle ore 9 del 1° maggio. 3) Si informa il generale von Rintelen presso il Quartier Generale Forze Armate italiane (te!. 60599 - ali. n. 25) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - comunica (foglio 2 1430 - ali. n. 26) allo Stato Maggiore Regio Esercito - rif. te!. 7261 (allegato in copia) - circa impiego Divisione "Pusteria" in relazione alla situazione. - Si comunica (foglio 1501 - ali. n_ 27) ai Ministeri della Regia Marina e Regia Aeronautica circa personale per il servizio ricambi auto. - Si comunica {foglio 21425 - alJ. n. 28} al Comando Superiore Albania - seguito foglio 941 (allegato al foglio) circa miniera di Jezerane. - Si comunica (foglio 21433 - ali. n. 29) al Gen. von Rintelen presso il Quartier Generale Forze Armate italiane, circa miniera di Jezerane. -

Si uniscono i quadri di battaglia del Regio Esercito, 'Regia Marina, Regia Aeronautica e M.V.S.N. (ali. n. 30-31-3233}.

V) ATTIVITÀ DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8,00 -

Dirige telegramma al Maresciallo Keitel per saluto (ali. n. 34).

ORE 9 ,00 -

In ferrovia , in viaggio per Roma, convoca il generale Gandin , il tenente colonnello Fornara ed il tenente


_

__::_ D;,;.. 11\cRIO .: STORICO DEL l MAGGIO 1942 - XX

7

colonnello M ontezemolo. Argomento: -

ORE 18,00 -

-

necessità di assoluto segreto sulle questioni trattate e di severi esemplari provvedimenti a carico dei trasgressori del segreto militare.

Arriva a Roma. In assenza del Capo di Stato Maggiore Generale , l'Eccellenza Riccardi presiede la nota riunione per i trasporti, i cui trattati figurano nell'ali. n. 35 . VI) ATTIVITÀ INFORMATIVA

Il S eruizio Informazioni Militari trasmette: -

il bollettino notizie (ali. n. 36 a, b, e) ;

-

radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 767 (ali. n. 37) ;

-

il bollettino giornaliero n. 121 (all. n. 38);

-

un'informazione del S.I.A. relativa a prossimo arrivo di unità della Marina americana in Mediterraneo e sbarchi di soldati e materiali americani in porli del Mar Rosso e Alessandria (ali. n . 39);

-

un promemoria circa probabili intendimenti operativi anglo-americani contro alcune p osizioni chiave dell'Impero Francese, secondo il punto di vista di Vichy (ali. n. 39 bis}.

VII) ATTIVITÀ INERENTI A L L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presiden te della Commissione Italiana Arm istizio Francia: -

comunica (foglio 34646 - ali. n. 40) circa studio sulla posizione giuridico-internazionale della Francia nel presente periodo di armistizio;

-

comunica (telegramma 8393 - ali. n. 41) viaggio per Roma dell'ammiraglio H . Dup lat - Presidente Delegazione Francese Armistizio.

VIII} E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 699 (ali. n. 42) . IX) Condizioni meteorologiche (ali. n. 43).



_ _ _ _ _DIARIO STORICO DEL 2 MAGGIO 1942 • XX

9

2 SABATO I-NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACClilERE

2)

METROPOLITANO

(ali. n. 44):

Nulla da segnalare.

SCACCHIERE SLOVENIA

(all. n. 44):

- Giornata 1 ° maggio trascorsa tranquilla, nonostante la notizia pervenuta eia informatori che erano state organizzate manifestazioni sowersive ed attacchi bande. Effettuata perquisizione a Cerknica; nostra pattuglia ha aperto il fuoco contro due individui datisi alla fuga, uccidendone uno e ferendo l'altro. 3)

-

-

-

-

4)

(ali. n. 44): Giornata 1° maggio trascorsa relativamente tranquilla: qualche azione cli fuoco , senza conseguenza , contro nostri presidi ed atti di sabotaggio di lieve entità alle linee telefoniche. 28 aprile si sono presentati presidio Bihac due nostri militari ciel 152° reggimento fanteria catturati il 22 gennaio in zona Medeno Polje e riusciti a fuggire. 1° maggio , due nostri battaglioni, partiti eia zona Brkljani (nord-est Knin), hanno ricacciato verso nord formazione ribelli. Banda cetnica, appositamente partita da Otric, ne ha intercettato il ripiegamento, ingaggiando combattimento a q. 985 e 1162. Inflitto venti morti. attività ribelli zona Stolac si è estesa alle zone Metkovic e Krasne; in quest'ultima, nostri reparti in ricognizione hanno disperso consistente nucleo ribelli.

SCACCHIERE CROAZIA

SCACCHIERE MONTENEGRO

-

-

-

(ali. n. 45):

Notte sul 1°, a Cajnice, battaglione "Cadore" è stato attaccato in forze da comunisti. Attacco, durato circa tre ore , è stato nettamente respinto. Inflitte perdite non accertate. Subìto cinque morti, dodici feriti (un ufficiale) ed un disperso (ferito). Mattina 1°, a Vragolja (sud-est Cajnice) nostre truppe si sono scontrate con ribelli, infliggendo tre morti; fatto un prigioniero e catturati una mitragliatrice e due fucili. Notte sul 29, aereo nazionalità sconosciuta ha lanciato nel distretto Sjenica cinque paracadutisti e materiali. Nostra banda ne ha catturati due (un montenegrino ed un serbo armati pistola mitragliatrice), consegnandoli autorità tedesche Duga Poljana (est-sud-est Sjenica); in corso ricerche rimanenti materiali (tra cui stazione radio), ricuperati da autorità tede-


10

DIARIO STORICO DEL 2 MAGGIO 1942 -

xx~ - - - - -

sche. Nostro distaccamento carabinieri reali Sjenica ha richiesto alle suddette autorità la consegna dei paracadutisti catturati, che riferiscono essere venuti da Egitto per organizzare rivolta in zona Kolasin. 5)

SCACCHIERE GRECIA

(all. n. 46):

-

Notte sul 2, aerei nemici hanno attaccato:

-

aeroporto Tatoi (circa venti chilometri nord-nord-est Atene): nessun danno , né vittime;

- Pireo: un morto e cinque feriti (greci); qualche danno alle abitazioni. -

6)

2 mattina, piroscafo "Otto Lennhard" (in convoglio con altro piroscafo) è stato silurato da sommergibile nemico nei pressi di Capo Doukaton. Piroscafo portato ad incagliare; per eventuali operazioni di salvataggio sono stati inviati da Prevesa due rimorchiatori.

SCACCHIERE EGEO

(all. n. 47-48-49):

- Velivoli nemici hanno attaccato: - notte sul 2: - Rodi (aeroporto Maritza): nessun danno, né vittime; - Lero: un aviere ferito; incendiati e distrutti ventisette fusti cli benzolo e dieci di alcol, distrutta una tettoia; lievi danni ad edifici. Un velivolo nemico è stato abbattuto ed è precipitato presso l'isola Gabbiani (sud-est Lero); un altro risulta probabilmente abbattuto . 7)

SCACCHIERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 50-51): -

nave ospedale "Città di Trapani" partita da Bengasi per Napoli (ore 16,00 del 1° maggio); - convoglio in arrivo: - "Rosandra" a Durazzo (ore 18,40 del 1°); - nave ospedale ''Sicilia" a Bari (ore 17,00 del 1 °); - motonave "Ankara" (ore 8,00) e "Monviso" (pomeriggio) a Bengasi; - motonave tedesca "Lola" e convoglio "Bixio" "Lerici" (ore 8,00) a Tripoli; - convoglio "Allegri" - "Bertani" (ore 6 , 15) a Napoli; -

-

sono in agguato o in navigazione tre smg. in Atlantico e undici in Mediterraneo;

nelle ultime ventiquattro ore hanno navigato nelle acque


DIARIO STORICO DEL 2 MAGGIO L942 - XX

11

metropolitane e sulle rotte dei fosfati quarantaquattro piroscafi o motonavi stazzanti o ltre mille tonnellate con la scorta di I.re siluranti e sei navi scorta. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 52-53): - nelle ore pomeridiane del 1° maggio una formazione di velivoli da bombardamento, scortata da forti aliquote di aerei da caccia , ha efficacemente colpito le attrezzature e le piste di dacentramenlo degli aereoporti di Malta. Tutti i nostri velivoli, sebbene fatti segno a violentissima reazione contraerea rientravano alle basi. Intensa attività di velivoli da ricognizione sul bacino del Mediterraneo centrale; - giorno 30 e notte sul 1 °, aerei tedeschi hanno bombardato aereoporti Malta; due velivoli nemici distrutti al suolo e tre abbattuti in combattimento; due apparecchi tedeschi non rientrati. 8) SCHACCHIERE Af'RI CA SETTENTRION/\LE I TALIANI\ - Comandante

Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 54-55-5657-58-59):

- Cirenaica: - giorno 1°, attività artiglieria nemica su posti avanzati X e XXI C.A.: un ferito; - mattina 1°, velivolo nemico ha spezzonato via Balbia a cavallo Agedabia, causando seguenti perdite: quattro morti (due italiani e due tedeschi), sei feriti (tedeschi); due autocisterne tre automezzi tedeschi ed un velivolo Ju nker danneggiati; - notte sul 2 , nostro bombardiere di ritorno da una missione è stato abbattuto in fiamme da velivolo a nord aereoporto Barce; tre su se i membri del! ' equipaggio si sono salvati. Stesso velivolo nemico ha successivamente mitragliato aereoporto Barce , causando tre feriti; - ore 13,00 del 2, velivoli da combattimento tedeschi hanno attaccato circa sessanta automezzi nemici fermi in zona sud Segnali: trenta automezzi incendiali ed altri venti sicuramente colpiti. L'equipaggio di un velivolo , colpito e costrello ad atterrare in zona nemica. è stato salvato da altri due velivoli tedeschi allerrati nelle vicinanze. - notte sul 1°, aerei nemici hanno attaccato porto e campo aviazione Bengasi: non risultano danni di rilievo; un soldato tedesco ferilo. - Situazione presunta forze contrapposte alle ore 7,30 del 2 maggio, risulta dall'ali. n. 60.


J2

DIARIO STORICO DEL 2 MAGGIO 1942 - XX - - -- - - -

9)

SCACCHIERE

Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia (all. n. 61-62-63): - nessun awenimento di rilievo; - perdite dal 16 al 30 aprile: sette morti (tre ufficiali), cinquantanove feriti (tre ufficiali) un disperso (ufficiale). Nello stesso periodo sono stati fatti tredici prigionieri.

II) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) Stato Maggiore Regio Esercito comunica (telegramma 72957380 - all. n. 64-65) novità della Bosnia nei giorni 29 e 30 aprile. 2) Ministero Regia Marina segnala (telegramma 178983 - all. n. 66) la posizione del convoglio "Alfa" alle ore 12,00 ciel 1° maggio. 3) Ministero Regio Aeronautica segnala (telegramma3/75193/7 551 - all. n. 6 7 -68) aviotrasporti effettuati da e per l'ASI nei giorni 30 aprile e 1 ° maggio. 4) Comando Superiore Grecia comunica (foglio 027859 - all. n. 69) circa costituzione gruppi battaglioni camicie nere di C.A. 5) Regio Missione Militare Italiana in Croazia comunica (telegramma 2128 - all. n. 70) la situazione alle ore 8,00 ciel 2 maggio in Bosnia. III -

COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale Marras presso Quartier Generale Forze Armate germaniche: comunica (telegramma 1308 - all. n. 71) circa viaggio dell'Eccelenza Garibolcli (Comandante SA Armata) in Germania, in visita presso il Q .G.FF.AA. tedesche. 2) Gen. Marras comunica (telegramma 1309 - all. n. 72) la situazione all'alba del 2 maggio alla fronte russo - tedesca. 3) Ufficiale italiano collegamento presso gr.cr. "von Kleist" comunica (telegramma 793 - ali. n. 73) la situazione del gr.cr. "von Kleist" a 17A Annata alle ore 10,00 del 2 maggio. -

4) Si informa (telegramma 60601 - all. n. 74) il generale von Rintelen, presso il Quartiere Generale delle Forze Armate italiane, sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani.


DII\RIO STORICO DEL 2 MAGGIO 1942 - XX

13

IV) DIRE1TIVE ED ORDINI IMPARTITI 1} Il Duce : -

comunica (foglio 1524 - ali.' n. 75} agli S. M. delle 3 FF.AA. ed al Comando Generale della M.V.S.N. la costituzione del Comando Superiore Forze Armate "Slovenia - Dalmazia" .

2} Il Capo di Stato Maggiore Generale : -

comunica (telegramma 2 1447 - ali. n. 76} al Comando Superiore Grecia, riferimento foglio 209 12 (v. ali. n. 866) del 18 marzo 1942 · a parziale modifica ultimo capoverso - che autorizza riunione battaglioni camicie nere dipendenti in grup· pi di Corpo d'Armata, da attuare nei limiti indicati nel foglio ufficioso n.027859 odierno (vedi ali. n. 69).

-

Si invia (telegramma 235 - ali. n . 77} allo Stato Maggiore Regio Esercito un promemoria per il Sottocapo di Stato Maggiore per le operazioni riguardanti la pubblicazione "L"educazione militare" .

-

Si assicura (fog lio 15 09 ali. n. 78) il Ministero d elle Corporazioni circa l ' intervento , alla riun ione del 4 (ore 11 ,00), di un rappresentate del Comando Supremo.

-

Si comunica (telegramma 10489 - ali. n. 79) agli Stati Maggiori delle Forze Armate - seguito tel. 10444 (v. ali. n. 1169) del 22 aprìle - notizia da fonte fiduciaria secondo la quale il nemico intenderebbe estendere prossima offensiva alle principali città italiane.

-

Si allega la situazione delle Forze Armate italiane alla data ciel 2 maggio 1942-XX (a li. o. 79 bis).

V) ATTIVIA ' DELL'ECCELENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 9,00 - Riceve il Maresciallo Kesselring con il Gen. von Rintelen ed il generale Ramke . Son o presenti al colloqui o i l Gen.Magli ed il generale Gandin (ali. n. 80}. ORE 10,00 - Convoca il tenente colonnello Montezemolo p resente il generale von Rintelen · argomento: -

impiego dei battaglioni "Giovani Fascisti"; costituzione in Divisione corazzata sfruttando la loro attrezzatura artiglieristica e assegnando loro i battaglioni di carri che erano previsti per l'assegnazione ai C.A. fanteria X e

xx.

ORE 10, 15 - Continua il colloquio con il generale von Rintelen -


14

DIARIO STORICO DEL 2 MAGGIO 1942 - XX

Argomenti: operazioni in Bosnia tre Divisioni italiane ed una tedesca, più truppe croate agli ordini del generale Badel. Sfasamento dell'azione croata e conseguente spostamento dei ribelli nel nostro territorio . Conseguente necessità di non lasciare più il comando a l generale Badel perchè ora si opera in territorio che è sotto la g iurisdizione di un comandante d i C.A . italiano. Propone la costituzione di un C .A. "Bader" (truppe tedesche e croate) , che aggiunto ai C.A. italiani agisca agli ordini dell'Eccellenza Roatta. 10,30 - Riceve l'Eccellenza Scuero - Argomenti : -

ORE

assegnazione di una Divisione tedesca per esigenza "C 3" ; - lettera di Eccellenza Visconti-Prasca al Duce. 10,45 - Presiede una riunione cui partecipano i Capi ed i Sottocapi dell' Esercito, Marina ed Aeronautica ed il generale Rossi e l'orienta sui colloqui e sulle decisioni prese nell'incontro di Berchtesgaden. 11,15 - Riceve l'Eccellenza Ambrosia e l'Eccellenza Vecchiarelli Argomenti: -

ORE

ORE

- severa punizione ai trasgressori del segreto. Necessità di esempio; -

trasformazione della 2/\ Armata in un Comando Superiore;

suo colloquio di stamane con il generale van Rintelen circa il comando del generale Bader; - situazione alla frontiera occidentale; - paracadutisti. Completamento della formazione e accelleramento dell'addestramento . Possibilità di creare la scuola in prossimità del campo. 11,30 - Telefona all'Eccellenza Fougier. Argomenti : -

O RE

costituzione di un scuola paracadutisti in prossimità del campo di Viterbo, dato che questo è indisponibile; - mezzi speciali offerti dai Tedeschi (paracadutisti, due compagnie di carri specialissimi) - riepilogo: - fare la Divisione (con i pionieri); - accellerare i tempi di approntamento sfruttando la presenza degli specialisti tedeschi; -


-

-

-

DIARIO STORICO DEL 2 MAGGIO J 942 - XX

15

-

ORE

creare molto affiatamento tra i paracadutisti italiani e tedeschi; scambi di apparecchi e di aerorifornitori ; - inserire italiani nelle squadre tedesche. 12,15 - Si reca a conferire con il Duce. Argomenti vari tra cui: -

ORE

costituzione Comando Forze Armate della Croazia e della Slovenia; - costituzione di una seconda divisione corazzata. 13,00 - In sua assenza l'ammiraglio Riccardi presiede la consueta riunione sui trasporti, i cui argomenti trattati figurano dall'a ll. n. 81 .

ORE

13,30 - Riceve il generale von Rintelen. Argomenti :

ORE

comando del generale Bader. Il generale von Rintelen comunica che è stato difficile congegnare il comando e quindi sarebbe bene lasciare le cose come sono . Il Capo di Stato Maggiore Generale fa presente che il generale Dalmazzo ha già prospettato l'inconveniente derivante dal fatto che l'andamento della azione ha portato un generale tedesco a comandare truppe italiane nel territorio sotto la sua giurisdizione. - Programma trasporti per il corrente mese . Il generale von Rintelen comunica averlo richiesto nella riunione consueta . 13,35 - Telefona all'Eccellenza ammiraglio Riccardi-Argomenti:

ORE

- piano trasporti per maggio . Sia pronto entro domani; - arrivo dell'"Ankara"; - arrivo di quarantaduemila tonnellate di nafta; - necessità di ridurre al minimo la richiesta di nafta; - necessità di rivedere con l'ammiraglio Weichold la questione delle praehme tedesche. 13,40 - Riprende il colloquio col generale von Rintelen - Argomenti:

-

-

ORE

Praehme tedesche in costruzione. Prega accellerare la costruzione; - mano d 'opera per la costruzione della strada in Albania per sfruttamento delle miniere. Fa presente che è già deciso che sia albanese e quindi non si può accettare mano d'opera bulgara, come proporrebbe la parte germanica. Ciò per owie considerazioni politiche. 17, 15 - Riceve il generale Santovito. Argomento :

ORE

- Medaglia d'Oro al 5° reggimento alpini. 17,45 - Riceve l'Eccellenza Vacca Maggiolini. Argomenti:


16

DIARIO STORICO DEL 2 MAGGIO 1942 - XX

-----

------

-

situazione in Africa Settentrionale Francese; approntamento di due Divisioni corazzate in Tripolitania . O RE 18,00 - Riceve l'Eccellenza Galbiati - Argomenti : -

organizzazione del suo comando ;

-

deficienza dei quadri dell'SA Armata. Scarsità di ufficiali effettivi; deficienza di automezzi nell'8A Armata;

-

costituzione di piccoli nuclei di completamento presso ogni piccola unità;

-

necessità di scuole di tiro per i reparti di artiglieria dell'8/\ Armata, prima della partenza;

-

ricompense al Valor Militare a grandi unità . Necessità di prowedere almeno per le più importanti; - onorificenze per il generale Jod l. ORE 18,45 - Riceve il generale Marras. ORE 19, 10 - Riceve il generale De Vito. Argomenti: - ordini di precedenza nelle costruzioni navali; - seconda nota sul convoglio mercantile. VI) ATTIVITA' INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette : - il bollettino notizie (ali. n. 82 a-b-c); -

radiodiffusione in lingua italiana e straniera n . 768 (ali. n. 83}; il bollettino giornaliero n .122 (ali. n. 83 bis); una informazione del Servizio Informazioni Regia Marina riguardante danni riportati dalla n.b . "Queen Elizabeth" , in bacino e altri danni riportati da navi durante ultimi bombardamenti aerei su Alessandria (ali. n. 84).

VII) ATIIVITA' INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio con la Francia comunica (telegramma 34629 - ali. n. 85} circa la situazione armistiziale Asse - Francia. VIII) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n.700 (ali. n. 86). IX) Condizioni meteorologiche (ali. n. 87).


STORICO DEL 3 MAGGIO 'l 94 2 • XX - -DJARIO --- --

17

3 DOMENICA 1- NOVITA' OPERATIVE 1) SCACCHIERE M ETROPOLITANO (ali. n. 88-89): -

3 mattina, allarmata Crotone per sorvolo aereo successivamente riconosciuto per germanico .

- 3 sera, allarma te, senza incursioni, Crotone e Cosenza. 2) SCACCHIERE SLOVENIA (ali. n. 90): -

Giorno 2, a Dolenja Vas (sud-est Cerknica) nostra guardia finanza spar ato contro individuo che non obbediva ad intimazione fer· marsi, uccidendolo.

-

Notte sul 2, esplosione o rdigno interrotto linea ferroviaria tra Novo M esto e M irna Pec; linea ria ttivata.

3) SCACCHIERE CROAZIA {ali. n. 90): -

Pomeriggio 1 ° maggio, respinto grossi nuclei ribelli che avevano attaccato nostri elementi vigilanza ferroviaria presso M edak (sudest Gospic) ; al combattimento durato alcune ore hanno partecipato reparti giunti in rinforzo da Medak e da Raduc; nessun danno è stato arrecato alla linea. Perdite nemiche e nostre ancora non accertate.

-

Stesso giorno era attacata nostra pattuglia vigilanza ferrovia presso Janice (nord Gospic); un nostro militare disperso.

-

Forze ribelli hanno occupato posizioni attorno B lagaj (sud-est Mostar) isolando compagnia nazionalista ivi distaccata.

-

Ribelli hanno occupato linea ferroviaria tra Hutovo e Hrasno (sud-ovest Stolac); predisposta nostra azione da Metkovic.

-

Nostri aerei hanno spezzonato zona Krusevica (sud Nevesinje) e bombardato diverse località a sud-est e ad est Nevesinje.

4) ScACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 91): -

Reparti Divisione " Pusteria '· han no preso collegamento ad Ustipraca con battaglione alpino tedesco.

-

Segnalati concentramenti comunisti: -

fra Orlia e Gradac (ovest Pljevlja}: nove battaglioni;

-

a Gornje Selo (sud-ovest Pljevlja): quattrocento uomini.

5) ScACCHIERE GRECIA (ali. n. 92-93-94-95) segnala: -

movimento reparti dipendenti, ricognizioni e operazioni di polizia.

-

Intero equipaggio piroscafo tedesco " Leonhardt'' {silurato da sommergibile nemico e por tato ad incagliare presso Capo


DIAHIO STORTCO DEL 3 MAGGTO 1942 • XX

18

Doukaton il 2 mattina) è incolume. Piroscafo, colpito con due siluri, ha la stiva completamente allagata; in corso operazioni ricupero carico e tentativo disincaglio. 6) SCACCHIERE EGEO (all. n. 96):

-

Nulla di particolare.

7) SCACCI-IIERE M EDITERRANEO

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 97-98) : -

aerei nemici hanno attaccalo:

-

convoglio "A msterdam" - "Wachtfels" a 12 miglia sud-ovest Lampedusa {piroscafi vuoti ; Tripoli - Napoli);

-

n.a. " Lago Tana'' presso Pantelleria con esito negativo.

-

sono in agg uato, o in navigazione, 11 sommergibili in M editerraneo e 3 in Atlantico;

-

nelle ultime ventiquattro ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte fosfati trentanove navi mercantili, stazzanti oltre mille tonnellate con la scorta di due siluranti e cinque navi ausiliarie.

b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 99-100): -

attività esplorativa sul M editerraneo centrale ed occidentale;

-

attività di velivoli da bombardamento per scorta antiaerosilurante ed in navigazione;

-

attività di reparti da caccia per scorta, crociere di interdizione e partenza su allarme.

8) SCACCH IERE AFRICA SETTENTRIONALE I TALIANI\ - Coman d ante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 101-102):

- Cirenaica: -

nella giornata 2 maggio, attività opposte artiglierie su tutto il fronte Cirenaica. In uno scontro tra elementi esploranti, una colonna automezzi nemici è stata dispersa da nostro fuoco artiglieria. Nostre perdile quattro feriti leggeri , un autocarro distrutto ;

-

aereo nemico ha sganciato alcune bombe in zona Ghemines (sud Bengasi) senza danni.

-

Situazione presunta forze contrapposte alle ore 7 ,30 del 3 maggio, risulta dall'ali. n. 103.

9) ScACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia

{ali. n. 104): -

nulla in particolare.


DIARIO STORICO DEL 3 MAGGIO 19'l2 - XX

19

II) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regia Marina segnala (telegramma 180714 182016 - ali. n. 105-106) posizione convoglio "Alfa" alle ore 12,00 del giorno 2 e 3 maggio . 2) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma 3\ 7666 - ali. n. 107) aviotrasporti effettuati nei giorni 2 e 3 maggio eia e per l'Africa Settentrionale Italiana. 3) Comando 2A Armata chiede (telegramma 3292/S.M.- allegato 108) la costituzione di una base logistica a Brod in vista delle prossime operazioni su valle Drina e zona est valle Bosna. 4) Stato Maggiore Regio Esercito comunica (telegramma 7454 - ali. n. 109) circa operazioni italo-tedesco-croate in Bosnia giorno 1 ° maggio. 5) Comando Superiore Albania riferisce (telegramma 2893 - ali. n. 110) circa richiesta, fatta ieri dai comandanti settori bulgari di confine , di ritiro dei nostri posti di confine, zona sud Verteska zona Velestovo dislocati entro linea demarcazione stabilita. Non è stato addivenuto ad alcun arretramento e giorno 3 comandante Divisione "Arezzo " prenderà opportuni accordi con comandanti bulgari per definire questione. 6) Comando Superiore Forze Armate Africa Settentrionale Italiana chiede (telegramma 2236 - ali. n. 110 bis) sospensione rimpatrio battaglione "S. Marco" per essere impiegato da Gen . Rommel per azione importante e redditizia. III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Gen.Marras -presso Quartier Generale Forze Armate germaniche - comunica (telegramma 1313/S - all. n. 111) situazione all'alba del 3 maggio sul fronte russo-tedesco. 2) Ufficiale italiano di collegamento con gr.cr. "von Kleist" segnala (telegramma 794 - all. n _ 112) situazione alle ore 9 ,00 del 3 maggio del gr. "von Kleist" e della 17 A Armata. 3) S i informa il Gen.von Rintelen (telegramma 60606 - alL n. 113) della situazione nei vari teatri di operf!Zioni italiani. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale : - autorizza (telegramma 10503 - ali. n_114) l'effettuazione di una esercitazione di attacco a Genova da parte cli una squadriglia di Stukas della scuola tedesca di Piacenza; - comunica (telegramma 3 0738 - ali. n. 115) al Comando


20

DIARIO STORICO DEL 3 MAGGIO I 942 - XX

- - - - --

Superiore Africa Settentrionale Italiana il suo benestare per il battaglione Marina "S.Marco" di cui al telegramma 2236 odierno (vedi allegato al te!.); approva (telegramma 40377 - ali. n. 115 bis) quanto proposto con foglio 11100 del 27 aprile u.s. circa schieramento Forze Navali (vedi allegato al te!.). 2) Si trasmette (foglio1539 - ali. n. 116) allo Stato Maggiore Regio Esercito il nulla osta per le stazioni fotoelettriche per il Montenegro di cui al foglio 76795 del 29 aprile (vedi allegato al foglio); -

-

-

Si richiede (telegramma 21453 - ali. n. 117) al Governatorato del Montenegro motivo perchè nostra banda ha consegnato paracadutisti di cui telegramma 4440 (allegato al tele) ad autorità tedesche anzichè a carabinieri di Sjenica. Si trasmette (foglio 214 77 - ali. n. 118) al Governatorato del Montenegro copia del foglio 590 del 15 aprile (vedi allegato al foglio) relativo ad un colloquio avuto dal Regio Addetto Militare a Belgrado con il generale Nedic circa la collaborazione di truppe serbe nel Sangiaccato.

V) ATTIVITA' DELL'ECCELENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 10,00 - Riceve l'Eccellenza Ago - Argomenti : -

utilizzazione rottami provenienti da disfacimento artiglierie;

- fabbisogno segatura per l'industria; -

produzione alcool etilitico. L'Eccellenza Ago prospetta la necessità di intensificare la produzione. ORE 11,15 - Riceve l'Eccellenza il generale Balocco. Argomento : - modalità di mobilitazione civile;censimento. ORE 11,20 - Telefona al generale De Blasio in assenza dell'Eccellenza Roatta (2A Armata). Argomenti: 1) - spostamento del centro di gravità delle operazioni e conseguente necessità di rimaneggiare il comando ; 2) - costituzione, sotto la data del 9 p.v., del Comando Superiore Forze Armate della Croazia e Slovenia. Ordina dare I~ predisposizioni del caso. 3) - Ufficio Politico della 2A Armata. Chiede da quanto tempo funziona e afferma che il Comando 2A Armata non può e non deve corrispondere che con la autorità


DIARIO STORICO DEL 3 MAGGIO 1942 - XX _ _ _ __

21

militare, cioè con il Comando Supremo che a sua volta corrisponde con il Ministero Affari Esteri. Non intende che vi esistano uffici politici bensì, se mai, uffici affari generali. Ordina di prowedere in conseguenza. ORE 11,30 - Si reca a conferire con il Duce. Argomenti : -

esame della preparazione per le scorse operazioni in Albania; - rivista del 9 maggio. ORE 12,00 - Riceve l'Eccellenza Scuero - Argomenti : - rivista del 9 maggio; - preparazione delle scorse operazioni in Albania; - Capo di Stato Maggiore di Sua Eccellenza Reale il Duca di Bergamo. Interessamento di S.A. il Principe al riguardo; - segnalazioni fatte da un tedesco all'autorità politica di Bolzano circa una conversazione telefonica su argomenti militari. ORE 13,00 - Presiede la riunione per i trasporti cui partecipano : ammiraglio Riccardi, Sansonetti, Weichold, Fontana; Eccellenza Santoro, generali Rossi, Fassi, von Rintelen, Wenninger, il colonnello Di Raimondo, il comandante Daretti, il tenente colonnello Schellmann ed il maggiore Milio. Gli argomenti trattati risultano dall 'ali. n. 119. ORE 13,30 - Riceve l'Eccellenza Fougier - Argomento: -

invio di aliquote da caccia e eia bombardamento in Libia. Sue direttive: uno stormo intero più quello eh~ c'è. Se possibile un altro gruppo. Non cli più perchè il criterio è quello dell'economia delle forze per la "C 3 ". ORE 18,00 - Riceve l' Eccellenza Favagrossa e l'Ecce llenza Ago. Argomenti: - maggiore sfruttamento delle miniere sarde; - rottami provenienti da disfa cimenti di artiglierie. Il Capo di Stato Maggiore fa presente la grave situazione delle munizioni e aggiunge che i consumi aumenteranno sensibilmente e specie per il fronte aereo. - Trasporti di carbone. Piano dei trasporti luglio - settembre. Eccellenza Ago manifesta la preoccupazione che in estate manchino i vagoni perchè impegnati per le operazioni al fronte russo. Il Capo di Stato Maggiore Generale lo autorizza a parlare della cosa con


22

DIARIO STORICO DEL 3 MAGGIO 1942 - XX

- - - - - - - - --

ORE

- - -- - - - - - - - -

l'Eccellenza Ambrosio. - Materie ferrose e acciaio dalla Germania. Eccellenza Favagrossa comunica che gli invii sono in arretrato. - Necessità di una difesa contraerea potenziata per il 1943. - Afferma che deve essere potenziata al cento, al mille per uno. Sarà il problema più grave perchè al fronte libico la situazione è buona e non desta preoccupazioni. Inoltre in Tripolitania vi saranno due divisioni corazzate perchè oltre al completamento della "Littorio" trasformerà in Divisione corazzata i battaglioni "Giovani Fascsti". L'Esercito italiano in libia è ben awiato sulla trasformazione in esercito motorizzato. 18,30 - Telefona l'Eccellenza Scuero - Argomento : -

ORE

costituzione Comando Superiore Forze Armate Croazia. 18,35 - Riprende il colloquio. Argomento : -

ORE

munizioni da 75 contraerei . Prospetta la grave deficienza. Eccellenza Favagrossa comunica la difficoltà dell'incremento a causa della deficienza dei bossoli che non si possono produrre perchè non si può sottoporre l'acciaio al trattamento tecnico speciale per mancanza di carbone. 18,55 - Riceve il generale Frattini. Argomento : -

indiscrezioni telefoniche di un ufficiale paracadutista e conseguenti sanzioni. ORE 19, 00 - Si reca a conferire con il Duce. ORE 20,00 - Telefona all' Eccellenza Vecchiarelli circa costituzione del Comando Superiore Forze Armate Dalmazia Slovenia. VI) ATTIVITA' LEGISLATIVA

- Il Duce emana disposizioni relative all'amministrazione della giustizia penale nel territorio della Dalmazia (alL n_ 120). VII) ATTIV.ITA' INFORMATIVA

- Il Servizio Informazioni Militari trasmette : - il bollettino notizie (ali. n. 121 a, b, e); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 769 (ali. n.


DIM IO STOR[CO DEL 3 MAGGIO 1942 - XX

122);

- il bollettino gornaliero n. 123 (all. n. 123). VJIJ) ATTIVITA' INERENTI ALL'A RMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente della Commissione Ttaliana Armistizio con la Francia comunica (foglio 8402 - ali. n. 124) circa atteggiamento del Gen.Weygand. IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n.701 (all. n. 125). X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 12 6).



_

____.::D:.;,;.1/\..c..: J'UO STORICO DEL 4 MAGGIO 1942 - XX

25

4 LUNEDÌ 1- NOVITA' OPERATIVE 1) SCACCHIERE M ETROPOLITANO (ali. n. 127):

-

Notte sul 5 sono state allarmate alcune località della Sicilia per rumori di aerei.

2) ScACCHIERE SLOVENIA (ali. n. 128): -

3)

Giorno 3 effettuato rastrellamento zone Podmolnik - Pogled (quattro ribelli uccisi) e Poljana - Debeli Hrib (un ribelle ucciso ed uno rerito).

ScACCHIERE CROAZIA

(ali. n. 128):

-

N otte sul 3 , presso Podrvanj (nord-est Fiume), nostra pattuglia è stata aggredita da ribelli , subendo un morto ed un ferito. Aggressori posti in fuga con perdi te imprecisate.

-

2 sera, presso Sv. Ilija (nord Segna) ribelli hanno aggredito l'autocorriera civile; catturato nostro militare e derubato personale autocorriera.

-

Giorno 2, durante ricognizione in zona Metak-Pocitelj, banda cetnica ai nostri ordini è stata a:ttaccata da nuclei comunisti; aggressori posti in fuga.

-

Nostri reparti, partiti da Metkovic hanno ricacciato ribelli dalla zona di Hrasno. Inflitto dodici morti e trenta feriti. Subìto quattro feriti. Pressione ribelle permane in zona 1-Iutovo (sud-est Hrasno).

-

Giorno 3 , ribelli hanno attaccato nostre posizioni di q.627 (nord Cattaro). Subìto un morto.

4) S CACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 129):

-

A Miglionovici (nord-ovest Miljeno) , battaglione " Bolzano" si è scontrato con comunisti, infliggendo un morto.

-

Rotabile Gorazde - Ustipraca è stata interrata da comunisti presso Masici.

-

Zona Cajnice rinvenuti sei cadaveri ribelli e cadavere nostro militare rerito e dato per disperso.

-

Segnalati concentramenti comunisti a nord-ovest Cajnice (circa cinquecento) e zona Vragolija. Altri gruppi sono in movimento verso zona Rudo, mentre quelli della zona Zabrdje si sono trasferiti a Zagorak.

-

Reparti Divisione " Venezia" e formazione nazionalisti hanno occupato (giorno 4) Mojkovac (sud-ovest Bijelo Polje).

-

Situazione grafica e quadro di battaglia truppe dipendenti alla


26

DIARIO STORICO DEL 4 MAGGIO 1942 - XX

data del 3 maggio risulta dall'all. n. 130. 5) SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 131-132): -

In corso ricognizioni e operazioni di rastrellamento.

-

Armi e munizioni rastrellate nella settimana: mortai da 45 uno; mitragliatrici due, fucili mitragliatori tre; fucili da guerra settecentocinquantasei; fucili da caccia settecentoquarantasei; pistole quattrocentottantacinque; cartucce tremilatrecento ; bombe a mano e da mortaio trecentonovantacinque. 6) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 133-134-135): -

Notte sul 4 , velivoli italiani hanno bombardato il porto di Alessandria d 'Egitto, unitamente a formazione aerea tedesca. 7) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) Stato Maggiore Regia Marina segnala: (ali. n. 136-137) -

nave ospedale "Toscana" partita da Bari (ore 3,00};

-

proseguono le operazioni cli scarico del piroscafo " Otto Leonard " , incagliatosi a Capo Doukaton , per facilitarne il disincaglio;

-

arrivata a Napoli (ore 9 ,30} da Bengasi nave ospedale "CittĂ cli Trapani";

-

sono in agguato od in navigazione sette smgg. nazionali nel Mediterraneo e quattro in Atlantico ;

-

nelle ultime ventiquattro o re hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte fostati quarantasei piroscafi stazzanti oltre mille tonnellate con la scorta cli nove siluranti e cli sei navi scorta.

b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (alt. n. 138-139): -

giorno 2, aerei tedeschi hanno attaccato zone decentramento velivoli Malta e notte sul 3 hanno effettuato azione disturbo sull'isola;

-

nostri velivoli hanno intensamente bombardato in azioni diurne e notturne gli aeroporti di Malta. Formazioni cli velivoli da caccia hanno effettuato caccia libera e scorta velivoli sul cielo di Malta e protezione convogli in navigazione ne l Mediterraneo;

-

giorno 3, aerei tedeschi hanno attaccato zone decentramento velivoli Malta : provocati incendi; due velivoli tedeschi non rientrati.

8} SCACCHIERE AFRICA SETrENTRIONALE ITALIANA segnala (alt. n. 140-

141-142-143-144-145-146): -

Cirenaica:


DIARIO STORICO DEL 4 MAGGIO 1942 • XX

-

-

-

-

-

27

notte sul 3, pattuglia nemica awicinatasi a caposaldo XC.A., fatta segno a nostro fuoco, si è ritirata lasciando un prigioniero; durante giornata 3 maggio limitata attività artiglieria nemica su fronte XXI C.A. ; notte sul 2 , aerei italiani hanno (v.all. n. 139): mitragliato automezzi ed accampamenti in zona sud-est Ain El Gazala; notato incendio; bombardato aeroporti Gambut e Menastir (rispettivamente a nord-ovest ed a nord di Bardia). giornata 3 maggio attività artiglieria nemica su fronte X e XX C.A. Respinte pattuglie esploranti nemiche su fronte XXI C.A. notte sul 4 , aerei nemici bombardato Bengasi (bombe sganciate fuori porto ed alla periferia della città): nessun danno di rilievo. Un apparecchio colpito da artiglieria contraerea precipitato in fiamme presso Barce: due membri del!' equipaggio catturati; altri quattro risultano deceduti. Situazione presunta forze contrapposte alle ore 7 ,30 del 4 maggio, risulta dall'all. n. 147 .

9) SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano in Russia segnala (ali. n. 148-149-150-1 51): - nei settori Divisione "Torino" e "3A Celere" scontri di pattuglie a noi favorevoli con cattura di qualche prigioniero; - in combattimenti aerei nostri caccia hanno abbattuto due velivoli nemici (e probabilmente un terzo) rientrando senza perdite. Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito comunica (telegramma 7485 - ali. n. 152) le novità della Bosnia nel giorno 2 maggio. 2) Ministero Regia Marina comunica (telegramma3/7738 - ali. n. 153) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nel giorno 3 maggio. 3) Comando Superiore Albania comunica (telegramma 2926 - all. n. 154) - seguito telegramma 2893 (v.all. n. 110) del 3 maggio - circa linea demarcazione albanese - bulgara. 4) Regia Missione Militare Italiana in Croazia : - comunica (telegramma 923 - ali. n. 155) in merito alla celebrazione della "Giornata dell'Esercito" in Zagabria; - comunica (telegrammi 2163-2164 - ali. n. 156-157) la


28

DIARIO STORICO DEL 4 MAGGIO 1942 - XX

- - -- - -- -

situazione alle ore 8 ,00 dei giorni 3 e 4 maggio. III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale Marras - presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche - comunica (telegramma 1320 - ali. n. 158) la situazione all'alba del 4 maggio alla fronte russo-tedesca. 2) Ufficiale italiano presso il gr.cr. "von Kleist" comunica (telegramma 795-796 - ali. n. 159-160) la situazione del gr. "von . Kleist", della 17 A Armata e notizie su prossime offensive tedesche. 3) Si informa il generale von Rintelen presso il Quartier Generale Forze Armate italiane (telegramma 60609 - ali. n. 161) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. italiani. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI l) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - comunica (f. 1532 - ali. n. 162) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica - rif. 1-C/2468 (v. ali. n. al foglio) del 24 aprile circa atti di sabotaggio in campi di aviazione; - comunica (f. 1534 - ali. n. 163) ai Ministeri Militari, agli Stati Maggiori delle tre Forze Armate, al Comando Generale M.V.N.S. - a seguito 285 (ali. n. al foglio) del 12 agosto 1941 - chiarimenti circa licenza matrimoniale; - comunica (f. 1535 - alt. n. 164) al Ministero Esteri circa decreto legge sulle Forze Armate dello Stato indipendente Croato; - comunica (f. 10484 - all. n. 165) agli Stati Maggiori Regio Esercito e Regia Marina circa rafforzamento delle isole di Pantelleria e Lampedusa; - comunica (f. 21464 - all. n. 166) al Prefetto di Fiume (T. Testa) circa assegnazione due autoblindo (rif. f. 1314 del 24 aprile - allegato in copia); - comunica (f. 30741 - ali. n. 167) allo Stato Maggiore Regio Esercito circa locomotiva per la ferrovia Bengasi-Barce. 2) Si comunica (f. 237 - ali. n. 168) al generale von Rintelen, presso il Quartier Generale delle Forze Armate italiane, circa visita di ufficiale tedesco alle sรง:uole di tiro di Nettunia e di Sabaudia. - Si invia (f. 238 - all. n. 169) al Ministero Guerra un promemoria per il Capo di Gabinetto - rif. f. 26823 (ali. n. al foglio) del 25 aprile - circa visita di ufficiale tedesco alla scuola di tiro di Nettunia. - Si comunica (tel. 30743 - ali. n. 170) al Comando Generale


29

DIARIO STORICO DEL 4 MAGGIO 1942 - XX - - -- - - - -- -- - -- - - - -

-

della G.I.L. - rif. 16166 (v. ali. n. al tele) del 1 !2 maggio che data attuale situazione battaglione "Giovani Fascisti", è stato superiormente deciso di non addivenire alla consegna proposta. Si unisce appunto riguardante telefonata del generale addetto Magli all'Eccellenza Santoro (Stato Maggiore Regia Aeronautica) richiedente ricognizione aerea su Alessandria, tendente ad accertarvi presenza navi americane (ali. n. 171).

V) ATTIVITÀ DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 9 ,30 - Parte in aereo da Centocelle nord, per la Libia. ORE 11,30 - Atterra a Lecce. Causa segnalazioni di maltempo a Bengasi rinvia la partenza all'indomani. ORE 14,30 - Parte in automezzo per Taranto. ORE 16,00 - Arriva a Taranto e visita l'arsenale, gli impianti a terra, il Comando della Marina, il nuovo bacino di carenaggio, una batteria da costa e la nave "Littorio" (Ammiraglio Jachino). Visita inoltre gli sbarramenti del Mare Grande. ORE 19,00 - Riparte per Lecce ove pernotta. ORE 13,00 - In assenza del Capo di Stato Maggiore Generale, l'Eccellenza Ammiraglio Riccardi presiede la consueta riunione per i trasporti, i cui argomenti trattati risultano dall'all. n. 172. VI) ATTIVITÀ INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 173 a, b, e); - radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 770 (ali. n. 174); - il bollettino giornaliero n. 124 (ali. n. 175); - informazioni sulla situazione navale inglese nell'Oceano Indiano (ali. n. 17 4 bis). VII) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA: N.N. VIII) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 702 (ali. n. 176) IX) Condizioni meterologiche (ali. n. 177).



DIARIO STORICO DEL 5 MAGGIO 1942 - XX

31

5 MARTEDÌ I-NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. n. 178):

- Nulla da segnalare 2)

(ali. n. 178): - Giorno 4 , pattuglia guardia finanza aggredita presso Horjul (ovest Lubiana) subìto due feriti reparti presidio Vrhnika, subito intervenuti, catturato sei individui sospetti. - Notte sul 4 , esplosione ordigno causato lieve interruzione ferrovia presso Breg (sud-est Lubiana) ; linea prontamente riattivata . - In rastrellamento zona Decja Vas (nord-ovest Novo Mesto) fermati tre individui sospetti.

SCACCHIERE SLOVENIA

3) SCACCHIERE C ROAZIA (ali. n. 178):

-

Nostre perdite nel combattimento presso Medak (nord-est Gospic 1 ° maggio - attacco ribelli contro elementi vigilanza ferrovia): due morti e ventiquattro dispersi (tre ufficiali). - Giorno 2, due nostri plotoni in appostamento zona passo Vaganj (presso q. 1041 a no rd-est , Obrovac) sorprendevano gruppo quindicina ribelli, uccidendone nove senza subire perdite. - Dispersi nuclei ribelli in zona Klepci (sud Mostar, infliggendo due morti. - Nostri aerei hanno: - bombardato località presso Hutovo (sud Mostar}, dintorni Nevesinje, Gacko, Trebinje, Slivnjca (est Ragusa); - rifornito presidio Kalinovik; - rilevato interruzione ponti fra Ulog e Nevesinje nonché fra Gradina e Gacko.

4) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 179):

-

Cetnici di Priboj hanno respinto gruppo comunisti sistemati a Strmac (est Cajnice), inseguendoli fino a Zaostrog (nord-ovest Pljevlja). - segnalati cinquecento armati a nord-ovest Cajnice ed altri gruppi in movimento verso zona Rudo. - Comunisti hanno catturato ottantacinque civili a Jabuka (est Pljevlja). - Reparti Divisione "Venezia" con concorso formazioni nazionaliste , hanno occupato Sahovici e Proscenje (rispettivamente a nord-ovest e ad ovest di Bijelo Polje); inflitte perdite non accerta-


32

DIARIO STORICO DEL 5 MAGGIO 1942 - XX

te senza subirne (nazionalisti quattro morti ed alcuni feriti) . - Reparto Divisione "Alpi Graje" hanno conquistato (giorno 5) q. 852 (nord-ovest Niksic), vincendo, anche con corpo a corpo tenace resistenza ribelli dotati numerosi armi automatiche e qualche mortaio. Inflitte numerose perdite (undici morti sul terreno, altri morti e feriti sgomberati da ribelli) subendo sedici morti (quattro ufficiali) e centoquindici feriti. Ribelli, dopo aver ripiegato, si sono asserragliati nelle case di alcuni villaggi che sono stati spianati da tiro nostre artiglierie. - Awenuto scontro tra nazionalisti e ribelli in zone Gradac - Krivac (nord Danilovgrad); perdite ribelli non accertate; perdite nazionalisti quindici morti e venticinque feriti. - Nostri aerei hanno bombardato e mitragliato Gornje Polje (nord Niksic); un componente equipaggio ferito da raffica mitragliatrice. - Reparto Divisione "Taro", con concorso formazione nazionalista, ha occupato Ubli (sud Niksic). 5) SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 180-181):

-

6}

Giorno 2, nostri reparti in rastrellamento zone nord-ovest Paramythia (Epiro) si scontravano con banditi armati; inflitto un ferito senza subire perdite; arrestati sei favoreggiatori. Operazioni proseguono. (ali. n. 182): Nulla di importante.

SCACCHIERE EGEO

-

7) SCACCHIERE MEDITERRANEO

a} Stato Maggiore Regio Ese rcito segnala (ali. n. 183-184): - convogli in arrivo: - "Amsterdam" a Napoli (ore 16,00 del 4); - piroscafo "Petrarca" a Brindisi (ore 4,50}; - nave ospedale "Toscana" a Ragusa (ore 14,50 del 4) e ripartita per Cattaro (ore 7,00); - convoglio piroscafo "Giulia" (fosfati da Sfax) e cisterna "Panuco" (da Tripoli) a Napoli (ore 9,30 del 5). - nelle ultime ventiquattro ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte fosfati trentacinque piroscafi e motonavi stazzanti oltre mille tonnellate con la scorta di due siluranti e quattro navi scorta. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 185-186}: - nelle ore pomeridiane del 4 maggio una formazione di nostri


DIARJO STORICO DEL 5 MAGGIO 1942 - XX

-

-

33

velivoli da bombardamento, scortata da aliquota da caccia, ha efficacemente colpito gli impianti militari dell'isola di Malta. Una formazione di cacciatori nemici, che tentava attaccare i nostri bombardieri, veniva intercettata dalla nostra caccia e impegnata in combattimento. Due velivoli awersari venivano abbattuti in mare. Tutti i nostri aerei rientravano alle basi. nella notte sul 5 maggio sono state bombardate le zone di decentramento velivoli degli aeroporti di Micabba - Hai Far e la pista Gudia. Giorno 4 , nostri velivoli hanno efficacemente bombardato depositi autoveicoli Floriana (Malta). In combattimento aereo la caccia di scorta ha abbattuto due velivoli nemici.

8) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante

Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 187-188)

- Cirenaica: - 4 pomeriggio, attivitĂ opposte artiglieria e di pattuglie su tutto il fronte Cirenaica; - nella giornata 5 maggio nulla da segnalare. - Situazione forze contrapposte alle ore 7,30 del 5 maggio, risulta dall'all. n. 189. 9)

Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (ali. n. 190): - notte sul 5 , nel settore Divisione "Pasubio" forze nemiche (circa una cp.) hanno attaccato nostro posto avanzato a sud di Ploskij dopo intensa preparazione di artiglieria e mortai. Nostra reazione di fuoco e movimento costretto nemico a ripiegare con perdite dopo oltre un'ora di combattimento.

SCACCHIERE

II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito: - invia la situazione delle G.U. in Patria alle ore 00,00 del 5 maggio (ali. n. 191); - comunica (telegramma 7570 - ali. n. 192) la situazione in Bosnia alle ore 16,00 del 4 maggio. 2) Stato Maggiore Regia Marina: - segnala (telegramma 183363 - ali. n. 193) la posizione del convoglio "Alfa" alle ore 12,00 del 4 maggio; - segnala (telegramma 183696-185552 - all. n. 194-195) la posizione del convoglio "Beta" alle ore 12,00 dei giorni 4 e 5


34

DIARIO STORICO DEL 5 MAGGIO 1942 - XX

maggio. 3) Ministero Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/7919 - ali. n. 196) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 5 e 6 maggio. 4) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana

-

comunica (foglio 01/8712 - ali. n. 197) circa distaccamento tedesco nel Sahara libico;

comunica {foglio 026/629 - ali. n. 198) circa normalizzazione nella provincia cli Bengasi . 5) Ministero Affari Esteri: -

-

comunica (telegramma 16091 - ali. n. 199) notizie varie sul nemico;

trasmette (circolare 21 - ali. n. 199 bis) , a seguito circolare n. 10 del 1° marzo (v. ali. n. 27 bis) l'elenco degli Stati che si trovano in stato di guerra con l'Italia o con i quali vi è rottura o sospensione delle relazioni diplomatiche. 6) Regia Missione Militare Italiana in Croazia comunica (telegramma 2182 - ali. n. 200) la situazione alle ore 8 ,00 del 5 maggio. -

III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Gen. Marras-presso il Quartier Generale delle Forze Armate germaniche comunica (telegramma 1329 - ali. n. 201) la situazione l'alba del 5 maggio alla fron te russo-tedesca. 2) Ufficiale italiano di collegamento col gr. cr. "von Kleist" comunica

(telegramma 797 - ali. n. 202) la situazione del gr. "von Kleist" e 17A Armata alle ore 10,00 del 5 maggio. 3) Ufficiale italiano di collegamento con Forze Armate germaniche in Grecia comunica (telegramma 4007 - ali. n. 203) che Maresciallo List andrà a Salonicco per trascorrere suo compleanno. 4) Si informa il generale von Rintelen presso il Quartier Generale delle Forze Armate italiane (telegramma 60611 - ali. n. 204) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. 5) Il Gen . von Rintelen - presso il Quartier Generale Forze Armate italiane - comunica (foglio 06/46 - all. n. 205) circa distaccamento tedesco nel Sahara libico. IV) DIRETTIVE ED ORDINE IMPARTITI -

Si trasmette (foglio 2147 1 - ali. n. 206) allo Stato Maggiore


DIARIO STORICO DEI. 5 MAGGIO 1942- XX

-

-

35 ----

Reg io Esercito, per l'esame, copia del foglio 201 bis del Ministero della Cultura Popolare che tratta della sicurezza della stazione radiofonica di Lubiana. Si trasmettono (foglio 21472 - all. n. 207) al Ministero Affari Esteri, per conoscenza, le unite informazioni sulla situazione in Croazia e Montenegro. Si chiedono (telegramma 21476 - ali n. 208) allo Stato Maggiore Regio Esercito maggiori dati su notizia resa di ribelli al generale tedesco Bader.

VI) RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI -

Comando Corpo Spedizione Italiana in Russia comunica (telegramma 4492 - ali. · n. 209} riferimento 2734 (v. allegato al tele} del 25/4 - notizie sui rifornimenti effettuati tramite ferrovia nel mese di marzo u.s.

VI) ATTIVITÀ DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 9 ,00 - Parte in aereo per Bengasi. ORE 12,15 - Atterra a Bengasi. ORE 14,00 - Visita il porto di Bengasi. Constata che i lavori hanno proceduto secondo i programmi precisati nella sua precedente visita, insediando l'Eccellenza Medici quale Commissario per i porti della Cirenaica. In particolare i lavori di dragaggio, per la costruzione di due pontili principali di attracco e per la sistemazione delle banchine, hanno proceduto bene, tanto che ora è possibile sbarcare a Bengasi sino a duemilacinquecento tonnellate in un giorno, ottenendosi così una possibilità pratica mensile di oltre quarantamila tonnellate. Restano da iniziare i lavori per la chiusura delle breccie del molo foran eo; Lavori tu ttora allo studio da parte dell'Eccellenza Medici e dei suoi collaboratori e che occorrerà realizzare prima della cattiva stagione. ORE 16,00 - Visita al Comando aeronautica di Sidi Khalifa nei pressi di Bengasi. ORE 17,00 - Si trasferisce a Barce presso il Comando Superiore ed espone al generale Bastico ed al suo Capo di Stato Maggiore, generale Barbasetti, la situazione generale militare con particolare riguardo ai rapporti Asse Francia ed i possibili conseguenti rivolgimenti


36

DIARJO STORICO DEL 5 MAGGIO 1942 • XX

nell'Africa Settentrionale Francese, agli sviluppi della guerra in Mediterraneo ed alla progettata operazione "C3". Li informa delle previsioni trasporti di maggio dall'Italia alla Libia. Esamina quindi i progetti del generale Rommel e del Comando Superiore per le operazioni in Marmarica previste dalle direttive del Comando Supremo in data 23 marzo. Il quadro di tali direttive il progetto che il generale Rommel ha sottoposto al Comando Superiore prevede di attaccare con tutte le forze dell'Armata corazzata le forze mobili nemiche schierate innanzi a Tobruch, batterle, occupare quindi Tobruch con un colpo di mano e con un attacco speditivo e procedere quindi verso Bardia e Sollum. Per tale azione richiede il generale Rommel entro maggio: per le unità tedesche: il loro completamento, taluni rinforzi ed un abbondante rifornimento; - per le unità italiane: il loro completamento, il rinforzo di una divisione i fanteria (una delle due attualmente dislocate ad oriente di Agedabia); adeguate scorte munizioni carburanti, viveri; la costituzione di un autogruppo che consenta il trasporto di una divisione di fanteria; - quanto maggiore possibile concordo di forze navali insidiose e di superficie, compreso l'impiego della flotta per contrastare le forze navali inglesi di Alessandria. - Il Capo di Stato Maggiore Generale esamina pertanto con Supercomando quali delle richieste Rommel possono essere prevedibilmente soddisfatte entro il mese di maggio e quali no. In generale mentre molto sarà possibile fare (con i prowedimenti adottati e le favorevoli percentuali di tonnellaggio assegnato ai Germanici nei trasporti per Bengasi) per il completamento e rifornimento delle unità tedesche, il completamento delle unità italiane potrà essere per fine maggio soltanto parziale (saranno efficienti, pressoché al completo, le Divisioni "Ariete" e "Trieste"; avranno invece ancora notevoli deficienze, specie in automezzi le divisioni di fanteria}. Una delle divisioni attualmente schierate innanzi Agedabia può essere concessa e portata avanti, dato che, assumendo l'iniziativa delle operazioni ed agganciando il nemico in Marmarica si riducono le possibilità di puntate nemiche verso Agedabia. La costituzione di autogruppi per il trasporto delle divisioni di fanteria è prevista, ma è impossibile realizzare il trasporto, anche di un solo autogruppo entro maggio -


DIARIO STORICO DEL 5 MAGGIO 1942 • XX

ORE

37

dall'Italia alla Libia. Un rinforzo delle aviazioni italiane e tedesche della Libia era già previsto e predisposto, mentre minimi possono invece essere ì concorsi navali, che occorre limitare all'azione di mezzi insidiosi. Era inoltre da considerare che lo scopo generale a cui deve tendere la condotta della guerra in Libia è quello di raggiungere la possibilità di attuare operazioni risolutive in Egitto. La operazione in progetto può quindi ripromettersi di distruggere e. logorare forze nemiche, di togliere al nemico il porto di Tobruch, dando a noi la possibilità di raggiungere la linea Sollum - Halfaya che ha buone caratteristiche difensive ed è una buona base di partenza per ulteriori azioni o ffensive, ma deve evitare in modo assoluto di logorare profondamente le nostre forze compromettendo il laborioso lavoro di ricostituzione e potenziamento delle nostre unità. E' quindi da evita re di impegnarsi, ad esempio , in un logorante investimento di Tobruch, o, peggio ancora nel caso che il nemico rifiutasse la battaglia ed arretrasse le sue forze mobili, di lasciarsi trascinare ad impegnarsi nuovamente su due fronti assediando Tobruch da un lato e fronteggiando ad oriente le forze nemiche. La progettata ope razione in Ma rmarica non deve ino ltre in alcun modo compromettere la preparazione ed esecuzione della operazione "C 3" essenziale per gli ulteriori sviluppi della guerra in· Mediterraneo . E' per contro da tener presente che la preparazione "C 3" rallenterà per un congruo periodo di tempo i trasporti per la Libia: tanto più preziose quindi le nostre forze in quello scacchiere, per la difficoltà dì ripianare le perdite a cui si potrà andare incontro. Tutto ciò considerato , detta al generale Bastico le direttive (ali. n. 210) che : - prescrivono tendere a successi concreti (battere le forze nemiche; occupare Tobruch) evitando però di essere portati nuovamente ad uno schieramento non favorevole ; - pongono un limite tassativo (20 giugno) alla disponibilità dei rinforzi aerei che dovranno a tale data, essere impro rogabilmente riportati in Sicilia . Perno tta a Barce. 10 ,00 - In assenza d el Capo d i S ta to Ma gg io re Generale l'Eccellenza ammiraglio Riccardi presiede la consueta riunione dei trasporti, i cui argomenti trattati sono contenuti nell'allegato n. 211 .


38

DIARIO STORICO DEL 5 MAGGIO 1942 • XX

VII) ATTIVITÀ INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette: -

informazioni su intendimenti offensivi di forze navali americane in Mediterraneo (ali. n. 211 bis);

-

il bollettino notizie (all. n. 212 a , b, e);

-

radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 771 (ali. n.

213); - il bollettino giornaliero n. 125 (ali. n. 214); -

alcune informazioni del S.I.A. su Malta e Madagascar (ali. n.

215-216); -

informazioni su presenza di navi americane in Mediterraneo (ali. n. 2 16 bis).

Vlll) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA li Presidente de lla Commissione Italiana Armistizio Francia: -

comunica (telegramma 871 1/ 1 - ali. n. 217) notizie circa dimostrazioni awenute contro Lavai a Marsiglia e Lione;

-

comunica (foglio 36334 - ali. n. 218) circa predisposizione per agevolare un'eventuale azione militare in Francia;

-

comunica (telegrammi 36484-36531-36568-36570 - ali. n. 219-220-221-222 ) notizia di attacco britan nico al Madagascar ;

-

comunica (telegramma 36536 - ali. n. 223) notizia circa uscita da Gibilterra, con rotta Mediterraneo, di una squadra navale nemica.

IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 703 (ali. n. 224). X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 225)


-

- - - - -DIARIO STORICO DEL 6 MAGGIO 1942 - XX

39

6 MERCOLEDÌ I- NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. n. 226):

- 6 mattina è stata allarmata Castelvetrano. 2)

(ali. n . 227): Giorno 5, in zona nord-est Delnice , nostri reparti hanno messo in fuga nuclei partigiani. Inflitto due morti. Subìto un ferito (usta-

SCACCHIERE CROAZIA

-

scia).

-

-

-

-

-

-

-

Atto sabotaggio tra Delnice e Lokve ha causato deragliamento locomotiva e bagagliaio treno per Fiume. Subìto: un soldato morto e quattro feriti e tre ferrovieri croati feriti . In corso azione sbloccamento presidio Petrovac. Giorno 5: colonna (tre battaglioni con rinforzo artiglieria) proveniente da Kljuc ha raggiunto zona ovest Bravsko (ovest Kljuc) e prosegue movimento; subìto un morto e cinque feriti; colonna (due ba ttaglioni con rinforzo artiglieria) proven iente Drvar ha raggiunto , senza perdite, zona Passo Ostrelj (nord Drvar). Un battaglione prosegue movimento verso Petrovac. Giorno 4 nostro battaglione rinforzato battaglione e mortai, ha rastrellato zona Vukovsko, ove era stata segnalata presenza forte banda ribelli, ed ha occupato abitato G. Vukovsko, dopo aver superato resistenze. Giorno 5 è intervenuto altro battaglione con plotone carri. Azione prosegue; nostre perdite: tre morti (due ufficiali) e quattro feriti. Stesso giorno , 49" legione camice nere ha proseguito rastrellamento a lture nord-est Hrasno (sud Mostar). Ribelli , attaccati anche all'arma bianca, hanno subìto gravi perdite. Da parte nostra cinque morti e quaranta feriti. Notte sul 5, una draga è stata affondata da ribelli presso la foce del Narenta, provocando ostruzione canale navigabile. Catturati due ribelli. Nostri velivoli hanno bombardato villaggi Stranje, Ulog, Obrnja (nord-est Nevesinje) e rifornito presidio Kalinovik.

3) SCACCI-llERE M ONTENEGRO (ali. n . 228);

-

-

In corso preparativi Divisione "Pusteria" per azione zona Foca. Ultimato lancio passerella sulla Orina e Gorazde per collegamento con divisione tedesca. Presidio Miljeno (battaglione "Feltre" e batteria alpina) ha respinto, dopo tre ore di lotta accanita, attacco ribelli; perdite sensibili


40

- -

-- -

-

DIARIO STORICO DEL 6 MAGGIO 1942 - XX

-- - -

-- - -

--

-- -- -- ~ - -

ambo le parti, non ancora accertate. Nel combattimento per l'occupazione di Mojkovac (sud-ovest Bijelo Polje) - giorno 4 - ribelli ha nno subìto ventotto morti , diciassette feriti, sette catturati. - Perdite complessive subìte da reparti "Alpi Graje" (giorno 5) per la occupazione di q. 852 (nord Niksic): quarantadue morti (quattro ufficiali) e centodiciotto feriti (cinque ufficiali). - Reparti Divisione "Taro", con concorso formazione nazionalisti, proseguono azione oltre Ubli (nord-ovest Danilovgrad). Subìto quattro morti e venti feriti (tutti nazionalisti). - Giorno 6 nostro velivolo ha bombardato zona Gornje Polje (nord Niksic).

-

4) ScACCHIERE GRECIA (alt. n. 229): -

ORE 14,30, in acque Pyrgos, motoveliero greco ''Evanghelista" è stato affondato co l cann one da sommergibile nemico. Equipaggio salvo. Stessa mattina sommergibili nemici erano stati awistati e bombardati da nostri velivoli, senza risultati visibili, a tre miglia sud Capo Doukaton (isola S. Maura).

5) S CACCHIERE E GEO (all. n. 230):

- Stazione vedetta isola Kufo (sud-est Creta) è stata attaccata notte sul 6 da reparto inglese di forza imprecisata, armato mitragliatrici (probabilmente personale sbarcato da sommergibile). - Nostro presidio ha reagito col fuoco e non ha subìto perdite. Dopo circa un'ora il nemico si è ritirato. 6) S CACCHIERE MEDITERRANEO:

a) Stato M aggiore Regia Ma ri na segnala: (ali. n. 2 3 1-232) - piroscafo "Salona", incagliatosi, notte sul 29, presso Carcura (sud Bengasi) - è stato disincagliato ed è giunto a Bengasi; - nave ospedale 'Toscana" giunta a Teodo (ore 11, 10 del 5); - rimorchiatore "Instancabile" con a rimorchio il piroscafo "Sparta" giunto a Palermo (ore 17 ,30 del 5); - sono in agguato, o in navigazione , 7 sommergibili in Mediterraneo e quattro in Atlantico; - nelle ultime ventiquattro ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati trentacinque piroscafi e motonavi stazzanti oltre mille tonnellate con la scorta di quattro siluranti e tre navi ausiliarie. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala: (ali. n. 233-234) - notte sul 6 , aerei italiani hanno bombardato zona decentra-


_

_

-

-

_ __ D_lARlO STORICO DEL 6 MAGGIO 1942 - :..::_;_ XX _ _ _ __

41

mento velivoli aeroporti Malta; giorno 4, aerei tedeschi hanno bombardato obiettivi aeronavali Malta; colpita una nave; uno Spitfire è stato abbattuto in combattimento; giorno 5 e notte 8 velivoli tedeschi hanno attaccato aeroporti Malta e base La Valletta.

7) S CACCHIERE AFRICA SETTEN TRIONALE ITALIANA - Com anda nte Superiore Africa Settentrionale Italiana (ali. n. 235-236):

- Cirenaica: - attività opposte artiglierie (5 pomeriggio). Autoblindo nemiche, awicinatesi schieramento Divisione "Ariete", sono state respinte con tiro artiglieria. - velivoli nemici hanno mitragliato (5 mattina); - via Balbia, tra Marsa El Brega ed Agedabia: due feriti, una autocisterna e due autovetture danneggiate; - aeroporto Agedabia: nessun danno. - Situazione presunta forze contrapposte alle ore 7 ,30 del 6 maggio, risulta dall'ali. n. 237 .

8)

Russo - Comandante Corpo Spedizione Ita liano in Russia segnala: (ali. n. 238-239) - su tutta la fronte attività nostre pattuglie esploranti; - attività aerea nemica su intero settore Corp(? Spedizione Italiano in Russia con spezzonamento e mitragliamento settore "3/\ Celere": qualche perdita.

S CACCHIERE

II -

COMUNICAZIONE E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) Stato Maggiore Regio Esercito: - comunica (foglio 4266 - ali. n. 240) circa notizie incursioni e atterraggi inglesi in Sicilia; - trasmette la situazione truppe del Montenegro alla sera del 6 maggio (ali. n. 241); - comunica (telegramma 7643 - all. n. 242) novità della Bosnia alle ore 16,00 del 5 maggio; - comunica (foglio 10030 - ali. n. 243) circa esigenza "C 2". 2) Regia Missione Militare Italiana in Croazia comunica (telegramma 2201 - ali. n. 244) la situazione alle ore 8,00 del 6 maggio . 3) Comando Superiore Forze Armate invia (all. n. 244 bis) la situazione grafica ed il quadro di battaglia delle truppe dipendenti alla data del 6 maggio 1942.


42

DIARJO STORICO DEL 6 MAGGIO 1942 - XX

Ili - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale Marras - presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche - comunica (telegramma 1339 - ali. n. 245) la situazione all'alba del 6 maggio alla fronte russo-tedesca. 2) Ufficiale italiano di collegamento presso gr.cr. "von Kleist" comunica (telegramma 789 - ali. n. 246) la situazione del gr. cr. "von Kleist" e della 17 A Armata alle ore 10,00 del 6 maggio. 3) Si informa il Gen. von Rintelen - presso il Quartier Generale Forze Armate italiane (telegramma 60616 - ali. n. 247) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. IV} DIRETTIVE ED ORDINE IMPARTITI - Si chiede (telegramma 21484 - all. n. 248) allo Stato Maggiore Regio Esercito - rifoglio telegramma 7642 (v. ali. n. 250} del 6 maggio - data in cui awerrà passaggio Divisioni ''Taurinense" e "Cacciatori" a dipendenza VI C. A. - Si comunica (foglio 21486 - ali. n. 249) allo Stato Maggiore Regio Esercito circa incidenti sulla linea di demarcazione albanobulgara, e si trasmette copia dei telescritti n. 2893-2926 - rispettivamente del 3 e 4 maggio del Comando Superiore Albania, pari argomento. V) RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI

1} Stato Maggiore Regio Esercito - riferimento disposizioni telefoniche date il 3 maggio dall'Eccellenza il Capo di Stato Maggiore Generale - assicura (telegramma 7642 - ali. n. 250} avere disposto in conseguenza e specifica entrata in vigore, materiale passaggio dipendenza da VI Corpo Armata , delle Divisioni "Taurinense" e "Cacciatori". 2} Comando Superiore Forze Armate Libia comunica (tele 01/8991 - all. n. 250 bis) in riferimento al telegramma 30738 del 3 corrente (v. ali. n. 115 del 3) circa rinvio a Bengasi della compagnia comando del battaglione "S. Marco" già rimpatriata e giunta a Napoli. VI) ATTIVITÀ DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8 ,00 - Parte in aereo da Barce per El Ftaiah (Derna}. ORE 9,00 - Arriva a El Ftaiah e con i generali Bastico e Rommel visita il


DIARIO STORICO DEL 6 MAGGIO 1942 - XX _ _ _ __

43

Comando Afrika Korps. ORE 10,00 - Parte per visita allo schieramento spingendosi sino alla estrema destra dello schieramento (Divisione "Brescia") tra Segnali nord e Bir Tengeder. Durante la visita mette al corrente il generale Rommel del punto di vista del Comando Supremo sulle operazioni da svolgere, punto di vista che egli condivide. Sosta inoltre al Comando del X° Corpo Armata . Ottima impressione dello spirito delle truppe, malgrado disagi e stanchezza. Discreto ed anzi soddisfacente il funzionamento dei servizi malgrado le difficoltà dawero immense che occorre superare . Gravissima sempre a tale riguardo la deficienza degli automezzi, malgrado i notevoli invii realizzati, date le immense distanze, la lentezza ed il logorio provocati dal movimento lungo le piste desertiche. ORE 14,30 - Rientra in volo all'aeroporto di El Ftàiah. ORE 15,30 - Arriva ad El Ftàiah. ORE 16,00 - In una riunione a Derna, presenti il Maresciallo Kesselring ed il generale Fougier, oltre ai generali Bastico , Rommel, Barbasetti e Marchesi, vengono precisati i rinforzi aerei che verranno schierati in Cirenaica entro maggio (per essere poi ritirati dal 20 giugno); aeronautica tedesca: un gruppo e mezzo di Stukas; un gruppo da caccia; un gruppo di Me; un reparto contraerea; un reparto paracadutisti (unità da precisare}; aeronautica italiana: uno stormo Macchi 202; uno stormo CR 42 bombe alari (compreso il gruppo già in formazione a Sorman}; eventualmente un terzo stormo (un gruppo CR 42 e un gruppo Stukas: se sarà possibile assicurarne il tempestivo ricupero e riordinamento per la successiva operazione. ORE 18,00 - Parte da El Ftàiab per Barce. ORE 19,00 - Atterra a Barce. ORE 13,00 - In assenza del Capo di Stato Maggiore Generale, l'ammiraglio Riccardi presiede la consueta riunione dei trasportì, i cui argomenti trattati risultano dall'ali. n. 251. VII) ATTIVITÀ INFORMATIVA Il Servizio Informazioni Militari trasmette:

- il bollettino notizie (ali. n. 252 a, b, c}; - radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 722 (all. n.


44

DIARIO STORICO DEL 6 MAGGIO 1942 - XX

253); - il bollettino giornaliero n. 126 (all. n. 254). VIII) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA: N.N. IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 704 (ali. n. 255). X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 2 5 6 ).


DIARIO STORICO DEL 7 MAGGIO 1942 • XX

45

7 GIOVEDÌ I- NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. n. 257-258):

7 mattina, un Br 20 è stato segnalato come nemico da posto awistamento germanico; si sono levati su allarme caccia italiani e tedeschi; uno di questi ha aperto il fuoco costringendo il Br 20 ad atterrare: qualche danno all'apparecchio, un ferito tra l'equipaggio. - Notte sull'8, allarmate a lcune località della Sicilia.

-

2) SCACCHIERE SLOVENIA (all. n. 259):

-

Giorno 6, pattuglia militi confinari e guardia finanza è stata assalita da ribelli presso Remergrund (sud-ovest Kocevje) subendo cinque morti e quattro feriti.

3) SCACCHIERE CROAZIA (ali. n. 259):

-

-

-

-

-

-

Perdite accertate seguito sabotaggio ed attacco tra Delnice e Lokve: nostri militari due morti e tre feriti, ferrovieri croati un morto e due feriti. Giorno 5 in rastrellamento zona tra Plavka e Draga (est Plaski) nostro reparto (cp. fucilieri con pi. mortai) ha ucciso tre ribelli. Giorni 4 e 6 , ribelli hanno condotto ripetuti attacchi senza esito contro nostro sistema sicurezza ferrovia tra Medak e Lovinac; nostre perdite due feriti. Azione sbloccamento presidio Petrovac: - pomeriggio 6 , colonna proveniente da Kljuc ha ingaggiato combattimento (protrattosi sino a sera) con forte banda ribelli presso Latinovici; subìti due morti, venti feriti , tredici dispersi. Località presso Latinovici è stata bombardata da nostri aerei; - battaglione partito da Ostrelj (proveniente da Drvar) ha raggiunto Petrovac subendo un morto ed un ferito; rinvenute salme di due segnalati come dispersi in precedente azione su Ostrelj. Azione rastrellamento zona Vukovsko (est Knin) conclusasi senza ulteriori perdite nostre; in corso accertamento perdite nemiche. All'azione ha concorso presidio Bugojno, spingendo elementi sino a Kucocive ove sono stati dispersi nuclei ribelli. Giorno 6, colonna 5 battaglioni Divisione "Cacciatori" (obiettivo Kalinovik) ha iniziato movimento da Pluzine raggiungendo nel pomeriggio Svatosko Groblje. In corso azioni rastrellamento alle foci del Narenta e da Hrasno


46

DIARIO STORICO DEL 7 MAGGIO 1942 - XX

---

su Hutovo (sud Mostar) con concorso nostra aviazione. -

Segnalata attività ribelli in zona Kamena (sud-ovest Nevesinje) ed a sud-ovest Grab (Ragusa).

-

Nostri aerei hanno bombardato località dintorni Gacko e Nevesinje e rifornito alcuni presidi.

4) SCACCI-IIERE MONTENEGRO (all. n. 260) :

-

-

D ivisione "Pusteria":

-

reparti della Divisione ultimato movimen ti per raggiungere, basi di partenza operazioni su Foca;

-

6 pomeriggio, autocolonna di rifornimenti è stata attaccata fra Cajnice e Pljevlja da forte nucleo comunisti; scorta disperso awersario infliggendo perdite non accer tate e subendo due morti e un ferito.

-

Nostre perdite nell'attacco ribelli contro Miljeno (nord ovest Cajnice): diciotto morti (un ufficiale), ventisei feriti, un disperso; perdite nemiche non ancora controllate.

-

Nostro bombardamento aereo su Bezuino (ovest Cajnice) ha distrutto gran parte del paese colpendo anche sede comando ribelli.

Divisione "Venezia 11:

-

reparti della divisione in azione rastrellamento, con concorso formazioni nazionaliste, hanno disperso nucleo ribelli raggiungendo (da Brodarevo e Bijelo Polje) zone Crvena L okva e Pavino Polje (rispettivamente ad ovest ed a nord-ovest Bijelo Polje). Inflitto cinquanta morti senza subire perdite.

- Divisione "Alpi Graje":

5)

-

7 pomeriggio, respinti ripetuti attacchi nemici contro posizioni q. 852 (nord-ovest Niksic); inflitte perdite non accertate ma notato movimento ribelli per trasportare numerosi morti e feriti verso Gornje Polje (nord Niksic); subìto un morto e undici feriti (un ufficiale);

-

effettuato bombardamento aereo su G. Morakovo e Staro Selo (sud-est Niksic).

-

Situazione grafica truppe dipendenti alle ore 7 ,30 del 7 maggio risulta dall'all. n. 260 bis.

SCACCHI ERE GRECIA:

-

Intensa attività ricognizione e operazioni polizia per sorveglianza territorio occupato.


DIARIO STOR[CO DE:L 7 MAGGIO 1942 - XX

---

47

6) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 262-263):

- Ricognizioni varie. 7) SCACCHIERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 264-265): -

i due velieri affondati a cannonate da nostro sommergibile nel Mediterraneo centrale (ore 4 ,00 del 28) sono stati identificati per il "Dar es Salam" e "Tunisi". Essi battevano bandiera tunisina e, secondo dichiarazione equipaggi, si stavano trasferendo da isola Gerba (Piccola Sirte} a Tunisi. Comando sommergibili considerò sospetti i velieri , che navigavano in acque interdette al traffico notturno, e li affondò perché il sopraggiungere dell'alba non consentiva esame del carico . Equipaggi velieri (tredici uomini} sono stati sbarcati a Trapani. - Convoglio "Donizzetti" partito da Bari per Zante {ore 13,00); - nave ospedale "Toscana" partita da Antivari per Durazzo (ore 6,30); - sono in agguato o in navigazione quattro sommergibili in Atlantico e otto in Mediterraneo; - nelle ultime ventiquattro ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte fosfati quaranta navi mercantili, stazzanti oltre mille tonnellate con la scorta di sei siluranti e sei navi ausiliarie. b) Sta to Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 266-267): - nostri velivoli hanno eseguito bombardamenti diurni e notturni sugli aeroporti di Malta; - attività di velivoli da caccia per scorte e crociere di protezione. 8)

Comando Superiore Africa Settentrionale Italia na segnala (ali. n. 268-269-270-271): - Cirenaica : - nella giornata ciel 6, attività opposte artiglierie . Sul fronte X Corpo Armata nostra artiglieria ha disperso alcuni carri nemici ed ha costretto batterie nemiche ad allontanarsi; - 7 mattina, due nostri caccia sono stati abbattuti da due apparecchi n emic i su lla zona di schieramento del X Corpo Armata; nostri velivoli distrutti, un pilota illeso ed un deceduto. - Notte sul 7 incursione su Bengasi: nessun danno. né vittime. - Situazione presunta forze contrapposte alle o re 7 ,30 del 7 maggio , risulata clall'all. n. 272 .

SCACCHIERE AFRICA SE'ITENTRIONALE ITALIANA -


48

DIARIO STORICO DEL 7 MAGGIO

t 942

· XX

9) SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano in Russia (all. n. 273-274): - fronte terrestre nessun awenimento di rilievo ; - velivoli nemici hanno bombardato e mitragliato schieramento Divisione "Torino" e "3" Celere": nessun danno; - intensa attività aerea nemica su intero settore Corpo Spedizione Italiano in Russia con sgancio bombe in diverse località (alcune delle quali sedi comandi G.U.); nessun danno . · - Situazione del Corpo Spedizione Italiano in Russia alla data del 7 maggio risulta dall'ali. n. 27 4 bis. Il - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito: - invia la situazione Forze Armate nell'isola di Creta alla data del 7 maggio (ali. n. 273); - comunica (telegrammi 7712 - ali. n. 275 bis} novità della Bosnia alle ore 16,00 del 6 maggio. 2) Ministero Regia Marina segnala (telegramma 186697 - ali. n. 276) la posizione del convoglio "Beta" alle ore 12,00 del 6 maggio. 3) Ministero Regia Aeronautica segnala (3/7979 - ali. n. 277) movimento velivoli da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 6 e 7 maggio. 4) Ministero Cultura Popolare comunica (telegramma 10 - ali. n. 278) notizie circa occupazione Madagascar da parte inglese. 5) Regia Missione Militare Italiana in Croazia comunica (telegramma 2224 - ali. n. 279) la situazione alle ore 8,00 del 7 maggio. III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Gen. Marras - presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche - comunica (telegramma 1347 - ali. n. 280) la situazione all'alba del 7 maggio alla fronte russo-tedesca. 2) Ufficiale italiano di collegamento con gr. cr. "von Kleist" comunica (telegramma 801 - ali. n. 281) la situazione del gr. "von Kleist" e 17 " Armata alle ore 10,00 del 7 maggio. 3) Si informa il generale 'von Rintelen presso il Quartier Generale delle Forze Armate italiane (telegramma 60620 - ali. n. 282) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani.


DIARIO STORJCO DEL 7 MAGGIO 1942 - XX

49

IV) DIRETIIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - comunica (foglio 30733 - all. n. 282 bis} al Ministero Guerra circa nomina luogotenente g enerale M.V.S.N . Giannantoni Ottorino a comandante del settore Sirtico; - impartisce (telegramma 50444 - alt. n. 283} direttive allo Stato Maggiore Regia Aeronautica circa il potenziamento nostre forze alla fronte Est; - co mun ica (te legramma 50 445 - ali. n. 284} al Governatorato Montenegro riferimento foglio 3378 (v. ali. n. al tele del 7 aprile - che non è possibile, attualmente , aderire richiesta un velivolo Cicogna. 2} Si comunica (foglio 10500 - all. n. 285} a lla Commissione Italiana Armistizio con la Francia - riferimento foglio 8343 (v. ali. n. al foglio} del 28 aprile - circa notizie della Tunisia. - Si chiede (telegramma 21491 - ali. n. 286) al Governatorato Montenegro dislocazione di tutte le truppe alle dipendenze operative del Comando Divisione ''Pusteria", specificando quali battaglioni partecipano alle note operazioni combinate. - Si comunica {telegramma '21494 - ali. n. 287} al Comando Superiore Albania - riferimento 2926 (v. all. n. 154} del 4 maggio - circa linea demarcazione fra zone occupazione italiana e bulgara. - Si comunica (foglio 21495 - ali. n. 288} allo Stato Maggiore Regio Esercito - riferimento foglio 8283 (v. ali. n. 1109} del 20 aprile circa gruppi artiglieria da 105/27 p.b. per l'isola di Creta. - Si trasmette (foglio 21496 - alt. n. 289} al Corpo Spedizione Italiano in Russia - rife rimento telegramma 871 (v. ali. n . 948) del 19 febbraio - copia del foglio 115270 in data 30 aprile dello Stato Maggiore Regio Esercito relativo ai complementi per il Corpo Spedizione Italiano in Russia destinati alla Divisione "Pasubio". - Si chiedono notizie (telegramma 21498 - ali. n. 290} allo Stato Magg iore Regio Esercito e al Comando Superiore Albania su informazioni da fonte croate da lle quali risulterebbe che sommergibili inglesi si sarebbero accostati a Dulcigno e penisola Sabbioncello per sbarcarvi borghesi e prelevarvi viveri .

-

Si chiedono notizie {telegramma 21499 - ali. n. 291} allo Stato Maggiore Regio Esercito circa lavori rilievo aerofoto-


50

DIARIO STORICO DEL 7 MAGGIO 1942 - XX

grammetrico isola Creta. -

Si rappresenta (telegramma 30766 - ali. n. 292), all'Eccellenza Cavallero in Africa Settentrionale Italiana - riferimento telegramma 01/8991 (v_ ali. n. al tele) del 6/5 per le decisioni, inopportunità rinvio a Bengasi compagnia comando battaglione "S. Marco" testé rimpatriata.

-

Si comunica (foglio 30769 - ali. n. 293) allo Stato Maggiore Regio Esercito - riferimento 7 /9541 (vedi allegato al foglio) del 23 aprile - circa avviamento in Africa Settentrionale Italiana personale Milmart.

-

Si trasmette (foglio 30770 - ali. n . 294) allo Stato Maggiore Regio Esercito uno specchio avviamento automezzi in Africa Settentrionale Italiana mesi aprile - maggio.

-

Si trasmette (foglio 30774 - ali. n. 295) alla Commissione Delimitazione Confini del C.S. uno studio per una nuova frontiera tra la Tunisia e l'Algeria.

-

Si unisce una copia del foglio 9/3535 in data 5 maggio dello Stato Maggiore Regio Esercito - Direzione Superiore Trasporti all'oggetto "Relazione aviotrasporti mese aprile" (ali. n . 296).

-

Si allega la situazione delle Forze Armate Italiane alla data del 7 maggio 1942 (ali. n. 2 96 bis) .

V) ATTIVITÀ DELL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE

ORE 10,00 - Parte da Barce in aereo. ORE 13,30 - Atterra a Lecce. ORE 15,00 - Riparte in aereo da Lecce. ORE 17,00 - Arriva a Roma Centocelle nord. ORE 19,00 - Si reca a conferire con il Duce. ORE 13,00 - In assenza del Capo di St ato Maggiore Generale l'Eccellenza ammiraglio Riccardi presiede la consueta riunione per i trasporti , i cui argomenti trattati sono contenuti nell'ali. n. 297 . VI) ATTIVIT À INFORMATIVA

li Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 298 a , b, e); -

radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 773 (ali. n .

299);


DIARIO STomco DEL 7 MAGGIO l 942 - XX

5 .l

-

il bollettino giornaliero n. 127 (ali. n. 300);

-

la situazione settimanale Stati Esteri n. 19 (all. n. 30 1);

-

alcune informazioni del S.I.A. riguardanti Malta (ali. n. 302);

-

informazioni sulla situazione politico-militare della Thailandia e relazioni col Giappone (all. n. 302 bis).

VII) ATTNITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presiden te della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (foglio 4272-4273 - ali. n. 303-304) in merito al nuovo Governo francese; -

comunica (foglio 36544 - ali. n. 3 05) circa ebrei italiani in Tunisia;

-

comunica (foglio 36572 • ali. n. 306) notizie da Parigi;

-

comunica (foglio 3 6581 • ali. n. 3 07) l'atteggiamento francese verso l'America;

-

comunica (telegramma 36605 • ali. n. 3 08) - seguito telegramma 36568 (v . ali. n. 221) del 6 maggio circa azione inglese nel Madagascar;

-

comunica (telegramma 36606 - alt. n. 309) protezioni che aviazione francese effettuerà nei giorni 8 e 9 maggio;

-

comunica (telegramma 366 12 - alt. n. 3 1 O) notizie flotta inglese di Gibilterra .

VIII) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 705 (all. n. 3 11). IX) Condizioni meteorologiche (all. n. 3 12).



DIARIO STORJCO DEL 8 MAGGIO 1942 - XX

53

8 VENERDÌ I-NOVITÀ OPERATIVE 1) ScACCHIERE METROPOLITANO (ali. n. 3 14): - Nulla da segnalare. 2) ScACCHIERE SLOVENIA (ali. n. 313-3 14): - Giorno 6, pressi Catez, carabinieri reali si sono scontrati con banda ribelli. Inflitto quattro morti ed un ferito (catturato). Subìto un morto e quattro feriti. - A Srednja Vas ribelli hanno catturato civile italiano ed il suo autista sloveno. - 7,00 sera, presso Dobrusa (ovest Lubiana) due battaglioni granatieri, che avevano effettuato rastrellamento zona Dobrusa · M. Kljuc, sono stati violentemente attaccati da grosse formazioni ribelli, subendo undici morti (tra cui colonnello Latini, comandante 2° reggimento genio e cinquantadue feriti (quattro ufficiali). 8,00 mattina, con rinforzi affluiti nella notte, nostri reparti hanno ripreso azione. 3) SCACCHIERE CROAZIA (ali. n . 314): - A Zlobin e Grizane piccoli attacchi di nuclei ribelli hanno causato complessivamente un morto e due feriti. - Giorno 7 continuate operazioni per ritiro presidi Petrovac e Kljuc su Drvar. In zona Bravsko (ovest Kljuc) è in corso azione contro forte banda ribelli. - Colonna sinistra Divisione "Cacciatori" (obiettivo Kalinovik) ha raggiunto Ulog. Nostri velivoli hanno bombardato alcuni villaggi nord detta località. Colonna destra ha attaccato con un battaglione, presso Avtovac (sud-est Gacko), formazione ribelli, respingendola con gravi perdite. Subìto otto morti e ventisei feriti. - Durante operazioni rastrellamento foci del Narenta nostro pi. cp. chimica è stato attaccato da preponderanti forze ribelli e sopraffatto dopo strenua resistenza. Reparto di formazione, accorso sul posto, ha liberato nove soldati asserragliatisi in una casa e sostenuto attacco rilevanti forze ribelli. Subìto complessivamente dodici morti, quattro feriti , ventitre dispersi (un ufficiale). - Nostri velivoli hanno bombardato alcuni villaggi nella provincia di Cattaro. - Zona Sarajevo: - Divisione ''Taurinense": raggiunta linea sud-ovest Pale Trnovo, sud-est Trnovo. Notte sull'8 ala destra ha respinto,


54

DIARIO STORICO DEL 8 MAGGIO 1942 - XX

dopo diverse ore combattimento, forte formazione ribelli verso Dobro Polje . Inflitto oltre duecento morti. Subìto otto morti ed otto feriti. Oltre novanta cetnici si sono arresi. -

-

718 11 Divisione germanica: -

si è collegata con Divisione "Taurinense" e "Pusteria";

-

ribelli, dopo scarsa resistenza , hanno ripiegato da zona Revonica (est Praca) verso sud-ovest. Perdite tedesche lievi. Ribelli hanno subìto dieci morti e cinquantaquattro prigionieri.

Gruppo "Francetic": occupata testa ponte Zvornik e continuato rastrellamento ansa Orina est Srebrenica.

4) S CACCHIERE M ONTENEGRO (all. n. 3 15):

-

-

Divisione "Pusteria": -

iniziato movimento direzione Foca ;

-

in zone Slatina ed Ifsar (ovest Cajnice) segnalata presenza una o due brigate proletarie internazionali. Dette brigate avrebbero effettuato attacco presidio Miljeno notte sul 6.

-

nell'attacco al battaglione "Cador e" (Cajnice - notte sul 1°) ribelli hanno subìto oltre cinquanta feriti.

Divisione "Venezia": -

formazioni nazionaliste , proseguendo azione ovest Bijelo Polje, hanno raggiunto Jelinak Gora (ovest fiume Tara) dopo combattimento. Inflitto centoquaranta morti (oltre a quaranta ribelli annegati nel Tara) senza subire perdite.

- Divisione "Alpi Graie": -

a q. 852 (nord-ovest Niksic) respinti notte sull'8 attacchi ribelli. Inflitte gravi perdite. Subìto cinque morti e undici feriti.

5) SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 3 16):

-

Notte sull'8, in zona Pyrgos velivolo nemico ha lanciato alcuni razzi illuminanti.

6) S CACCHIERE EGEO (ali. n. 3 17):

-

Nulla di notevole da segnalare.

7) ScACCHIERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 3 18-319): -

nave ospedale "Toscana" giunta a Durazzo alle ore 12,30 del 7 e ripartita per Bari dove è giunta alle 7, 25;

-

nave ospedale "Virgilio" giunta a Napoli alle ore 14,45 del 7;

-

convoglio "Città di Agrigento" (quattro piroscafi) giunto a Candia (alle ore 18,00 del 7);


DIARIO STORICO DEL 8 MAGGIO 1942 • XX

55

-

piroscafo "Lerici" giunto a Napoli alle ore 8 ,45;

-

convoglio "Monreale" - ''Bixio" giunto a Taranto alle ore 9 ,55 (nell'attraversare il golfo ·di Taranto il "Monreale" ha urtato contro una mina ed ha avuto allagata una stiva: nessuna vittima);

-

convoglio "Gualdi" - "Trapani" - "Capo Arma" è giunto a Bengasi 8 pomeriggio. Durante la navigazione è stato attaccato da sommergibile (7 pomeriggio) e da aerei nemici (notte sull'8). Il sommergibile è stato colpito e probabilm ente affondato dalle unità di scorta.

b} Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala: (ali. n. 320-321) -

tardo pomeriggio del 6, in acque Portofino (sud-est Genova) nostro idro ha colpito con due bombe sommergibile nemico. Notte sul 7, velivoli italiani hanno bombardato zone decentramento velivoli Malta .

-

tardo pomeriggio del 7 e notte sull'8, aerei italiani (in concom itanza aviazione tedesca) hanno attaccato zone decentramento velivoli Malta, causando vesti incendi.

-

A M alta, giorno 7 e notte sull'8, velivoli tedeschi hanno attaccato vari obiettivi e colpita una nave di piccolo tonnellaggio.

8) S CACCHIERE AFRI CA S ETTENTRIONALE IT/\LIANA - C oma n dan t e Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 322-323-

324):

- Cirenaica: - 7 pomeriggio e giornata 8 attività di pattuglie e delle opposte artiglierie -

Situazione presunta forze contrapposte alle ore 7 ,30 dell'8 risulta dall'ali. n.325)

9) S CACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italian a in Russia segnala (ali. n.326-327): -

attività di pattuglie e delle opposte artiglierie;

-

nel settore Divisione " Pasubio" respinti grossi pattuglioni esploranti nemici, che tentavano awicinarsi nostri posti avanzati.

II -

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) Stato Maggiore Regio Esercito: -

comunica (telegramma 7760 - ali. n.328) novità della Bosnia alle ore 16,00 del 7 maggio;

-

comunica (telegramma 182591 - all. n. 329) circa necessità di stretti accordi con i Tedeschi per noti problemi economia e


56

DIARIO STORICO

oa 8 MAGGIO

1942 -

xx

- ------

rifornimenti 8 A Armata. 2) Stato Maggiore Regia Marina segnala (telegramma 188787 - all. n. 329 bis) - circa rifornimenti per convoglio "Vulcania" e "Saturnia". 3) Ministero Aeronautica segnala (telegramma 3/8062 - ali. n . 330) aviotrasporti effettuati da e per l' Africa Settentrionale Italiana nei giorni 7 ed 8 maggio. 4) Governatore Montenegro: - comunica (telegramma 4 684 - all. n . 331 ) - seguito telegramma 4286 (v. ali. n. 15 18) del 29 aprile notizie su ribelli che minacciano linea comunicazione Divisione "Pusteria"; - comunica (telegramma 47 11 - a li. n.332) circa inquadramento reparti delle Divisioni : "Pusteria ", "Alpi Graie", "Ferrara". 5) Ministero Cultura Popolare: - comunica (telegramma 3 1-35- ali. n . 333-334) notizie pervenute da Tokio circa vittoria nava le riportata dai Gia pponesi contro unitĂ anglo-americane nel Mar dei Coralli; - comunica (telegramma 32 - ali. n . 3 35) notizie da Londra circa bombardamenti effettuati da aerei dell'Asse su Malta. 6) R. Missione Militare Italiana in Croa zia comunica (telegramma 2238 - all. n. 3 3 6) - notizie sulla situazione delle ore 8,00 dell'8 maggio III - COLLEGAMENTO CON LE FF.AA. GERMANICHE 1) Generale Marras presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche comunica (telegramma 1359 - ali. n. 3 37) la situazione all'a lba dell'8 maggio alla fronte russo-tedesca. 2) Ufficiale Italiano di collegamento presso gr. cr. "von Kleist" comunica (telegramma 802-803 - ali. n. 338-3 39) la situazione del gr. "von Kleist'' e 17 /\ Armata alle ore 9 ,00 e 1 O,00 rispettivamente, dell'8 maggio 3) Si informa il generale von Rintelen - presso il Quartier Generale Forze Armate italiane (telegramma 60622 - ali. n . 340) - sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiane. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI

- Si ordina (telegramma 245 - a li. n.341) al Ten. Col. Ricci di collegamento con Forze Armate tedesche in Grecia - riferimento telegramma 4020 (v. ali. n. al telegramma) del 7 maggio - di non


-- ---

- --

STORICO DEL 8 MAGGIO 1942 • XX - -DIARIO- - - - - - - - - - - - - -57

distribuire le circolari, in oggetto, che debbono essere trasmesse tutte seicento copie al Comando Supremo. - Si ringrazia (foglio 21500 - all. n. 3 42) il generale von Rintelen presso il Quartier Generale Forze Armate italiane, per la comunicazione fatta con foglio 08/42 (v. allegato al foglio) circa condotta operazioni in Croazia. - Si comunica (foglio 21 510 - all. n. 3 43) a l Comando Superiore Albania circa linea di demarcazione italo-tedesca (riferimento foglio 2551 del 18 aprile - allegato al foglio). - Si comunica (telegramma 30778 - ali. n. 344) al Commissario Straordinario porti Cirenaica - riferimento 34792 (v. ali. n . 841 ) del 16 aprile, c he sottufficiale è stato avviato giorno 1 maggio a Tripoli. V) RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI

Governatorato Montenegro risponde (telegramma 4695 - ali. n. 344 bis) al telegramma 21453 (v. ali. n.117) del 3 maggio circa dislocazione reparti tedeschi e serbi e prigionieri paracadutisti inglesi consegnati ad autorità tedesche. VI) ATTIVITA' DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 9,30 - Riceve il generale Maccario. Argomenti: -

possibilità di sbarchi nemici in Sicilia. Raccomanda di tenere gli occhi aperti. Generale Maccario comunica che tentativi di non grande entità possono essere fronteggia ti dai comandi in p osto. Il Cap o çl i Sta to Maggiore Generale gli ricorda che la scala gerarchica è fatta per dividere il lavoro, ma quando vi è una situazione mordente è dovere dei superiori recarsi in posto; ORE 11, 00 - Riceve il Federale di Alessandria (Fossati) ORE 11, 10 - Telefona all'Eccellenza Ambrosia. Raggruppamento delle forze "C 3 ". Inopportunità di costituire un'Armata perchè prematuro . Direttiva: la preparazione deve essere presa alla mano personalmente dall'Eccellenza Vecchiarelli del quale non esclude l'impiego personale ORE 11,30 - Si reca a conferire con il Duce argomenti vari tra cui procedura di avanzamento e situazione Visconti Prasca. ORE 12,20 - Riceve il generale Amé. Argomenti: -

propaganda italiana nel No rd Africa ;


58

DIARIO STORICO DEL 8 MAGGIO 1942 - XX

- situazione nella Venezia Giulia: prowedimenti per reprimere movimenti nei ribelli; - organizzazione informativa italo-tedesca nel Sahara libico.

ORE 12,25 - Telefona all'Eccellenza Scuero - Argomenti: - generale d'Aponte; generali a disposizione dell'Eccellenza il luogotenente Jacomoni in Albania ; - generale Rivolta. Sua destinazione alla Divisione aviotrasportabile. ORE 12,30 - Telefona all'Eccellenza ammiraglio Riccardi. -

- Lavori nel porto di Taranto. ORE 12,35 - Telefona all'Eccellenza Jacomoni. Argomento: -

generale d'Aponte. Sarà lasciato a disposizione del Comando Superiore Forze Armate Albania. ORE 17 ,30 - Riceve l'Eccellenza Scuero. Argomenti: - udienza presso Sua Maestà la Regina (10 p.v.); -

prowedimenti disciplinari per la salvaguardia del segreto; - manifestazioni di domani 9 maggio; - presentazi one d e lla "Julia" a Su a Maes tà il Re Imperatore ed al Duce; - pratiche Visconti Prasca e Berti. Indagine sul modo con cui è stata svolta la preparazione delle operazioni iniziali il 1940 in Albania; - procedura di avanzamento. ORE 18,45 - Riceve la Missione Ungherese della Ditta "Gamma" composta da: - Eccellenza Stefano J uliasz - Direttore Generale - Eccellenza Zoltan J uliasz - Presidente - lng. Francesco Kaparony - Direttore. Riceve omaggio di un album di fo tografie e consegna le insegne di Commendatore ai primi due e di Cavaliere Ufficiale al terzo. ORE 19,00 - Riceve il Direttore Generale Commendatore Benedettini. Volumi Missiroli sulle operazioni in Grecia. Dà parere contrario . O fferta della Ditta "Olivetti" di telescriventi italiane. ORE 19,30 - Si reca a conferire con il Duce. N.B.- ore 13,00 - In assen-


_ _ __

_ _ _ _D:...:.:lA .c:... RlO STORICO DEL 8 MAGGIO 1942 • XX

59

za del Capo cli Stato Maggiore Generale, l'Eccellenza ammiraglio Riccardi presiede la consueta riunione per i trasporti i cui argomenti trattati sono contenuti nell'ali. 345.

Vll) ATTIVITA' INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 346 a, b, ·e); radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 774 (ali. n. 347); - il bollettino giornaliero n .128 (ali. n. 348); - informazioni sugli organici delle Divisioni da montagna e delle Brigate aviotrasportate sovietiche (ali. n. 348 bis)

-

VIII) ATTIVITÀ INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (foglio 7747 - ali. n. 349) circa esigenza " O" ; - comunica (telegramma 8755 - ali. n. 350} circa autorizzazio-

-

ne concessa a esperto economico francese per recarsi a Roma; comunica (telegramma 36692-36749-36751 - ali. n.351352-353} notizie circa situazione nel Madagascar.

IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 706 (ali. n. 354). X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 355) .



_ _ __ _

_ ___:D:....:IA-=-R-=-10 :.._S .::_T:....:O:....:R::..:c lCO DEL 9 MAGGIO 1942 • XX

61

9 SABATO 1-NOVITA' OPERATIVE I) SCACCHIERE M ETROPOLITANO (ali . n. 356-357): - 8 e 9 mattina sono state allarmate Trapani - Catania - Palermo (per sorvolo ricognitore nemico) e, per riflesso, alcune altre località della Sicilia. · 2)

(ali. n. 358): Particolari su azione rastrellamento zona ovest Lubiana; giorno 7 , colonna due battaglioni granatieri sorpreso accampamento ribelli in zona M. Kljuc (inflitti sei morti e catturate armi); a sera, rientrando a Lubiana, detta colonna venne attaccata da forti formazioni ribelli alla stretta di Log; contemporaneamente, altra colonna, attaccata a Belica, si asserragliava nell'abitato; giorno 8 , affluiti rinforzi, è stata sbloccata colonna Belica ed iniziato rastrellamento zona compresa tra confine tedesco e rotabile Lubiana - Vrhnika. Nostre perdite complessive, sinora accertate: ventisette morti, ottantuno feriti (sei ufficiali), dodici dispersi; perdite awersarie non accertate, ma rilevanti. Comando tedesco, a nostra richiesta, ha chiuso frontiera fra Topol e Zalog .

SCACCHIERE SLOVENIA

-

-

-

3) SCACCHIERE CROAZIA (ali. n. 358):

-

-

-

-

-

-

Giorno 7 , in zona nord Delnice, militi confinari si sono scontrati con gruppi ribelli: inflitti due morti e ventina di feriti; subìto un morto e cinque feriti. Giorno 8 , presso Lijubostine (nord-ovest Ogulin) ribelli hanno attaccato nostra pattuglia vigilanza ferrovia: subìto cinque morti ed un ferito. Giorno 7 , durante operazioni per ritiro presidi Bos Petrovac e Kljuc, si è svolta azione a Bravsko (est Bos Petrovac); nostri reparti accorsi in sostegno (un battaglione squadristi - un battaglione bersaglieri - artiglieria - cp. carri "L") hanno subito ventiquattro morti e ventisei feriti; inflitte rilevanti perdite. Stesso giorno, nostri automezzi in movimento su rotabile Resanovci - Drvar sono stati fatti segno a fuoco ribelli; subìto un morto e due feriti. Nostre perdite complessive nelle operazioni rastrellamento zona foce Nerenta (sud-ovest Mostar) precisate in due morti, cinque feriti, diciotto dispersi (un ufficiale). Presso Trebinje pattugl.ia cetnici ha sorpreso gruppo ribelli, inflig-


62

DIARIO STORICO DEL 9 MAGGIO J 942 - XX

gendo tre morti ed un ferito e catturando armi e cavalli. -

4)

Aviori fornito presidio Kalinovik e colonna "Cacciatori", bombardate e spezzonate località dintorni Nevesinje e Gacko.

S CACCHIERE B OSNIA

-

(ali. n . 359):

D ivisione "Taurinense": raggiunta linea Videm - Govedovic - Crni Vrh; è a contatto con truppe germani che.

- 7 18" Divisione germanica: raggiunta linea Crni Vrh - Derventa Ostro Orina; a tergo reparti croati incaricati protezione comunicazione . .

5)

-

Divisione " Pusteria": in movimento verso linea Sinioke - Guvnista - Han Soha; subìto due feriti; inflitto due morti, un ferito, ventotto prigionieri {ventisette fucilati). Segnalati attacchi ribelli su retrovie " Pusteria" e forti ammassam enti zona Pljevlja.

-

D ivisione " Cacciatori" : in corso preparativi passaggio Narenta {in piena) ad Ulog, dove il ponte venne interrotto da ribelli .

-

G ruppo "Francetic" : su linea Orina {fronte alla Serbia) fra Visegrad e Zvornik.

S CACCHIERE MONTENEGRO

-

(ali. n. 3 60):

Nulla da segnalare.

6) ScACCHIERE GRECIA (ali. n . 361-361 bis):

-

M ovim ento reparti: CXIX gr. 14 9/13 del 26° raggruppamento a. C. A . trasferito in zona Monasteraki {no rd-ovest Prevesa).

-

In corso operazioni di polizia e rastrellamento.

362-363): a) Sta to Maggiore Regia Mari na segnala (alL n. 3 64-365):

7) S CACCHIERE E GEO (ali. n .

-

convoglio "Q uirinale" - "Donizzetti " (con aliquota 317° reggimento fanteria) è giunto a Zante 8 mattina;

-

convoglio " Giulio Cesare - D uilio" giunto 8 mattina circa centoventi miglia est Mozambico;

-

nave ospedale "Toscana" partita alle 19,30 de11'8 da Bari e giunta a Durazzo alle ore 7 ,0 0 del 9;

-

nave ospedale ·'Gradisca" arrivata a Taranto alle ore 10,18 .

-

tarda sera dell'8 incursione su Bengasi: nessun danno di rilievo. Notte sul 9 nuova incursione : nessun danno importante.

-nelle ultime ventiquattr o o re hanno navi gato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati trentadue piroscafi e motonavi, stazzanti oltre mille tonnellate, con la scorta di sei siluranti e quattro navi ausiliarie. b) S ta to Maggiore Regia Aereonau tica segnala: (ali. n.366-367):


_ _ _ _D ::..1 ARIO STORICO DEL 9 MAGGIO 1942 · XX 0

-----

63

-

nel cielo di Malta , giorno 8 , nostri caccia di scorta a formazioni aeree tedesche hanno abbattuto in combattimenti aerei quattro Spitfire. - Nostri velivoli hanno bombardato efficacemente deposito autoveicoli Floriana (8 pomeriggio) e zone decentramento velivoli Micabba, Hai Far e Gudia (notte sul 9); - giorno 8 , aerei tedeschi hanno attaccato obiettivi aeronavali Malta: tre velivoli nemici distrutti al suolo ed un Curtiss abbattuto in un combattimento; numerose postazioni contraerea costrette al silenzio; cinque velivoli germanici non sono rientrati alla base; - nostro aereo da ricognizione marittima ha abbattuto nel mediterraneo due Spitfire (9 pomeriggio) Non è rientrato alla base altro nostro ricognitore in missione nel Mediterraneo occidentale.

9) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante

Superiore Africa Settentrionale Italiana: segnala: (ali. n. 368-369370-371-372): - 8 mattina nostro aeroplano è precipitato zona Buerat El Hsum: tre feriti dell'equipaggio; - fronte terrestre attività normale di ricognizioni e artiglierie;

-

10)

Situazione presunta forze contrapposte alle ore 7 ,30 del 9 maggio , risulta dall'ali. n. 373.

SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiana in Russia segnala: (ali. n. 374-375): - respinto col fuoco attacco nemico (circa trecento uomini) nel set- tore "3/\ Celere"; - aerei nemici hanno bombardato aeroporto Stalino: alcuni feriti , due nostri velivoli danneggiati; - nostri caccia hanno abbattuto in zona Sslawjansk due velivoli nemici (più uno probabile). Un nostro velivolo non è rientrato alla base.

Il - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regia Marina: - comunica (telegramma 190305 - ali. n. 376) caratteristiche cisterna inglese destinata rifornimento nafta a Berbera per i convogli "Alfa" e "Beta";


64

--- ---

DIARIO STORICO DEL 9 MAGGIO 1942 - XX

---

---- ---

-

segnala (telegramma 189825 - a li. n.377) posizione convoglio "Beta" alle ore 12,00 del giorno 8 maggio. 2)Ministero Regia Aeronautica segnala aviotrasportatori effettuati nei giorni 8 e 9 maggio da e per l'Africa Settentrionale Italiana (telegramma 3/8132 - ali. n.377 bis). 3) Comando Superiore Forze Armate Slovenia - Dalmazia - CO!Ï)unica (telegramma 663 - ali. 111 . 378) dislocazione di alcuni reparti dipendenti: - riferisce (telegramma 9095 - ali. n. 379) circa spostamento linea demarcazione lungo fiume Orina per regolare occupazione Visegrad da truppe italiane del Montenegro. 4) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana - comunica ( foglio 01/8912 - ali. n380) circa artiglierie tedesche in difesa contraerea a Bengasi. - comunica {foglio 03/ 5 995 - ali. n. 381) in merito ad invio complementi ufficiali per l'Africa S ettentrionale. 5) Regia Missione Militare Italiana in Croazia: - comunica (telegramma 2244 - ali. n. 382) situazione alle ore 8,00 del 9 maggio; - informa {telegramma 987 - ali . n. 383) che in Zagabria è stata celebrata la giornata dell'Esercito e dell'Impero nella sede del fascio " Arnaldo Mussolini" con proiezione di film della nostra guerra nella piazza principale della città . III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale Marras - presso Quartier Generale Forze Armate germaniche - comunica la situazione alba 9 maggio al fronte russo-tedesco (telegramma 1364/S ali. n.384). 2) Ufficiale italiano collegamento gr. cr_ "von Kleist'' {telegramma 805 - ali. n.385) situazione gr. "von Kleist" alle ore 9 ,00 ciel 9 maggio. 3) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 60625 - ali. n. 386) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. 4) Ufficiale italiano collegamento Forze Armate germaniche in Grecia comunica (telegramma 26 - ali. n. 386 bis) notizie circa il viaggio del Maresciallo Lista Salonicco.


DIARIO STORICO DEL 9 MAGGIO 1942 -_ XX _______ _ __ 6_5

IV) DIRETIIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo Stato Maggiore Generale: - impartisce (foglio 30792 - ali. n. 387) agli Stati Maggiori dipendenti ordini relativi all' avviamento del personale in Africa Settentrionale nel mese di maggio in relazione alle disponibilitĂ dei posti via mare e via aerea. - ordina (foglio 30793 - ali. n. 388) allo Stato Maggiore Regio Esercito e al Comando Superiore Forze Armate Africa Settentrionale Italiana, a conferma di disposizioni verbali, la costituzione in Tripolitania di una nuova Divisione corazzata, utilizzando inizialmente l'attuale raggruppamento celere Africa Settentrionale ed altri elementi esistenti in Libia o assegnati a tale scacchiere. 2) Si comunicano (foglio 1587 - ali . n. 389) al generale van Rintelen in riferimento al foglio la /362/42 del 25 aprile u.s. (v.all. n. al foglio) i dati relativi alle dotazioni di armi anticarro delle unitĂ italiane destinate in Russia. - Si trasmette (foglio 21511 - ali. n. 390) ai Comandi Superiori di Grecia e di Albania, al Comando Truppe del Montenegro e al Comando Corpo Spedizione Italiana in Russia copia delle "direttive per la lotta contro i partigiani" edita dall'O.K. W - Si richiede (telegramma 30790 - ali. n. 391) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italian a il nome del Comandante del reparto Sahara libico per aggiornare quadro battaglia truppe scacchiere Africa Settentrionale Italiana (si allega risposta del Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana telegramma 016/4/4929). - Si allega il quadro di battaglia dell'8" Armata Italiana destina- ta in Russia (ali. n. 391 bis). V - ASSICURAZIONI E RISPOSTE DEGLI ENTI E COMANDI Stato Maggiore Regio Esercito in riferimento al foglio 21422 del 30 aprile (v. ali. n. 1569) esprime (foglio 7768 - ali. n. 392) parere sfavorevole circa la proposta di awicendamento delle legioni camicie nere in Croazia. VI) ATIIVITA' DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8 ,30 - Si reca alla cerimonia per la solennizzazione della giornata ' dell'Esercito e dell'Impero.


66

ORE

DIARIO STORICO DEL 9 MAGGIO 1942 - XX

10,30 - Riceve l'Eccellenza Ambrosio e l'Eccellenza Vecchiarelli Argomenti:

- convivenza degli ufficiali al rancio; - rimaneggiamento dei quadri di taluni reggimenti di fan teria destinati alla "C 3"; - prepa razione "C3". Dà l'inc arico all ' Ecce llenza Vecchiarelli, con facoltà di prendere p rowedimenti diretti con realizzazioni speditive e tagliare tutti i tramiti non necessari. - costituzione attuale della "Superga" e della "Pistoia"; - raccolta dei mezzi (compresi quelli provenienti dalla Germania; - mezzi promessi dal Fuhrer; - mezzi di cui dispone il generale Rommel per la prossima azione. Intenzioni operative del generale Rommel. Contegno che questo deve tenere a secondo delle varie ipotesi. Tempo concesso per l'operazione. - Tripolitania. Completamento della "Littorio"; trasformazione dei btg "Giovani Fascisti" in Divisione corazzata, con l'assegnazione di carri che erano già destinati ai C.A. X e XXI; - campo di aviazione di Viterbo. ORE 11,30 - Telefona all'Eccellenza Fougier - Argomento: -

ORE

disponibilità del campo di Viterbo. Prega lasciarlo per due mesi a disposizione dei paracadutisti riducendo l'attività del campo stesso alle sole operazioni che servono per questo addestramento. Aggiunge che se non si ottiene questa disponibilità non si può rispondere della preparazione. 11 ,45 - Riprende il colloquio con l'Ecce lle nza Ambros ia e l'Eccellenza Vecchiarelli - Conclusioni: -

-

tutte le energie devono essere proiettate su questa preparazione; collaborazione germanica. E' diventata più intensa perchè anche la parte germanica ha ora la responsabilità. Due ufficiali di Stato Maggiore tedeschi lavorano già presso di noi-. generale Student. Prossima presentazione delle sue conclusioni; impiego della Divisione paracadutisti tedesca; loro


DIARIO STORICO DEI. 9 MAGGIO 1942 - XX

67

dipendenza nelle varie fasi dell 'azione. ORE 12,15 - Si reca a conferire con il Duce. ORE 16,00 - Si reca al teatro dell 'Opera ad assistere alla manifestazione in onore dell'Esercito. ORE 19 ,00 - Riceve il Direttore Gen era le Benede ttini ed il Commendatore Missiroli - Argomento: - pubblicazione di un 'opera sulle operazioni in Albania. ORE 20,05 - Si reca a conferire con il Duce. VII} ATTIVITĂ€ INFORMATIVA li Servizio Informazioni Militari trasmette:

- il bollettino notizie (ali. n. 3 93 a , b, c}; - il bollettino giornaliero n. 129 (ali. n. 394); - la radio diffusione in lingua italiana e straniera n. 775 (ali. n. 395); - informazioni sulla presumibile consistenza di mezzi corazzati britannici nello scacchiere libico-egiziano (ali. n.-395 bis}. VIII} ATTlVITA' INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (foglio 36574 - ali. n. 396} circa voci di prossimo sbarco inglese in Corsica; - informa (foglio 4248 - ali. n. 397} circa situazione locale e crisi del Governo francese: - in forma (telegramma 36806 - ali. n. 398} che colonnello Pastore Capo Delegazione Gibuti comunica che Governatore C.F.S. ha dato tutte le necessarie disposizioni per facilitare transito italiani rimpatriandi da Etiopia. - comunica (telegramma 3681 3 - ali. n. 398 bis) che velivoli presunti britannici hanno sorvolato ad alta quota Biserta diretti a levante; - comunica (tel 368 16 - ali. n. 398 ter) che in acque Madagascar si troverebbero due navi bananiere italiane rifugiatesi in epoca della occupazione inglese della Somalia.

IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n.707 (ali. n. 399}. X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 400).



- - - DIARIO STORICO DEL. LO MAGGIO 1942 • XX

69

10 DOMENICA 1- NOVJTA' OPERATNE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. n . 401):

2)

Sul mezzogiorno del 10 allarmata Crotone per rumori di aereo.

SCACCI IIERE SLOVENIA

(ali. n. 402) :

-

Prosegue azione rastrellamento zona Dobrova (ovest Lubiana}: uno degli ufficiali già segnalato come ferito è deceduto.

-

Giorno 8, nostra pattuglia in perlustrazione presso Gabrovac (est Lubiana) ha ucciso due individui non fermatisi ad intimazione.

-

Presso Zagradec (ovest Novo Mesto) ribelli hanno aggredito autocorriere civile uccidendo un viagg.iatore, ferendo e depredando un carabiniere, un ribelle ferito.

-

Impiegato italiano rapito da ribelli è stato trovato ucciso. Oggi verrà eseguita rappresaglia prevista da bando.

-

Giorno 9, respinto forte attacco banda ribelli a stazione carabinieri reali di Hrib (sud-est Cerknica): subìto un morto ed un ferito; cinque ribelli uccisi.

3) SCACCHIERE CROAZIA (ali. n. 402):

-

4)

Giorno 8, nostra autocolonna di ritorno da Gerovo (nord-est Fiume), fatta segno presso Delnice a raffica armi automatiche: un militare ucciso.

(ali. n. 403): Divisione "Puste ria":

SCACCHll;.RE MONTENEGRO

-

-

effettuato bombardamento pesante Meljak (ovest Pljevlja}.

-

segnalata no tevole affluenza comunisti fra fiumi Tara e Cehotina (zona ovest e sud-ovest Pljevlja).

- Divisione "Venezia": -

-

formazioni nazionaliste attaccate in forza da ribelli (una brigata proletaria - un battaglione assalto - due compagnie celeri) in zona Pavino Polje (nord-ovest Bijelo Polje) dopo reiterati combattimenti ripiegano verso Kolasin; ribelli hanno rioccupato Mojkovac. Perdite ribelli finora segnalate circa trecentosessanta morti, p erdite nazionalisti non comunicate, ma ingenti.

Divisione "Alpi Graie": -

respinti rinnovati attacchi ribelli contro q. 852 (nord-ovest Niksic; alba del 9 e notte sul 10} infliggendo perdite non accertate e subendo cinque feriti;

-

reparti detta Divisione hanno occupato due quote ad est


70

DIARIO STORICO DEL IO MAGGIO 1942 • XX

Niksic, catturando tre prigionieri e subendo un ferito; -

effettuato bombardamento leggero su L ukovo e Medjedja (rispettivamente a nord-est ed a sud-est di Niksic).

- Divisione "Taro": -

reparti della Divisione, con concorso formazioni nazionaliste, proseguono operazioni oltre linea Bjelos - Pusti - Lisac Ligunar (località in zona sud-ovest Niksic).

5) SCACCHIERE 80SNI/\ (ali. n. 403): -

Divisione "Pusteria" : 11° raggruppamento alpini raggiunto linea Goli Vrh-Guvnista - H an Soha superando deboli resistenze: disperso un accampamento comunista ed inflitti due m orti; catturate armi, munizioni e materiali vari. Giorno 9 è stato respinto nuovo attacco nemico a Miljeno. Perdite reparti "Pusteria" impegnati nell'azione (fino al 10): trentatre morti (un ufficiale), quarantasette feriti (un ufficiale) , un disperso. Ricognizione aerea accertata distruzione ponte Foca . Fucilati (per rappresaglia) altri novantadue prigionieri catturati in ultimi rastrellamenti ed accertati comunisti.

6) SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 404-405): -

Nulla di particolare da segnalare.

-

Movimento unità: comando e un battaglio ne del 14° fanteria " Pinerolo" con una cp. mortai trasferita a Lamia; giunto a Cardibya dall'Italia 1° scaglione 3 13° fanteria " Pinerolo" .

7) SCACCHIERE EGEO (all. n. 406): -

Nulla di nuovo.

8) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) S tato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 407-408): -

convoglio " Monviso" (due piroscafi) giunto a Brindisi (11,45 del 1 O) da Bengasi; torpediniera di scorta ha affondato sommergibile nemico che aveva tentato di attaccare il convoglio nel pomeriggio del 9 .

-

sono in agguato o in navigazione nove sommergibile M editerraneo e cinque in A tlantico;

-

nelle ultime ventiquattro ore hanno navigalo nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati quarantadue piroscafi e motonavi stazzanti oltre mille tonnellate con la scorta di sei siluranti e quattro navi ausiliari

b) Stato Maggiore Regia Aeronautica: segnala (all. n. 409-410) -

a Malta nostri velivoli hanno bombardato:


DIARIO STORICO DEL 10 MAGGIO 1942 - XX

71

- 9 mattina: depositi Floriana; - 9 pomeriggio: aeroporto Ta Venezia; caccia di scorta ha abbattuto in combattimenti aerei quattro Spitfire; difesa contraerea ha accusato gravi danni ad alcuni nostri bombardieri (un morto e tre feriti tra gli equipaggi); in prossimità della base nostro velivolo è precipitato in fiamme per cause imprecisate; - notte sul 10: zone decentramento velivoli. 9) SCACCHI ER E AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante

Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 4 11-412-

41 3): - Cirenaica: - 9 pomeriggio intensificata azione artiglieria nemica, controbattuta, su schieramenti X e XX C.A.: colpito comando Divisione "Brescia"; complessivamente sulla fronte due morti e otto feriti (un ufficiale); - stesso pomeriggio ricognitore nemico abbattuto in fiamme da artiglieria C.A. Divisione "Pavia"; altro aereo risulterebbe abbattuto da contraerea del XX C.A. - 9 mattina e notte sul 10, .incursioni su Bengasi: nessun danno di rilievo; difesa contraerea ha abbattuto un velivolo nemico. - Situazione presunta forze contrapposte a lle ore 7 ,30 ciel 1O maggio risulta dall'ali. n. 414. 10) SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiana in Russia segnala: (ali. n. 415-416) - nel settore Divisione "Pasubio" stroncato tentativo colpo di mano nemico contro nostro posto avanzato; - attività aerea nemica con lancio bombe su alcuni aeroporti senza danni. II -

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) Stato Maggiore Regio Esercito:

invia la dislocazione G.U. e reparti della massa di manovra della 6A Armata alla sera del 10 maggio (ali. n. 417); - invia la situazione G.U. scacchiere greco alla sera del 10 maggio (ali. n. 418) 2) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/8203 ali. n. 418 bis) aviotrasporti effe ttuati da e pe r l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 9 e 1 O maggio. -


72

DIARIO STORICO DR 10 MAGGIO 1942 - XX

III -COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE!) Gen. Marras - presso Quartier Generale Forze Armate germani-

che: N.N.; 2) Ufficiale italiano presso gr. cr. "von Kleist'': - comunica (telegramma 806 - aU. n_ 419) la situazione del gr. von Kleist alle ore 9 del 1 O maggio; 3) Si informa il Gen. von Rintelen presso il Quartier Generale Forze Armate italiane (telegramma 60627 - a li. n. 42 1) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale comunica (foglio 1613 - ali. n. 422) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica circa il potenziamento della scuola paracadutisti. 2) Si comunica (foglio 10574 - ali. n . 4 23) alla Commissione Italiana Armistizio Francia circa studio del Gauleiter Burckel sulla organizzazione dei territori lorenesi. - Si chiede (telegramma 30 794 - ali. n. 424) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana quadro di battaglia e dislocazione grafica truppe dipendenti alla data 1 ° maggio. - Si chiede inoltre dislocazione che assumeranno G. U. della Cirenaica in seguito ai previsti movimenti. V) AITIVITA' DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE

GENERALE ORE 9 ,15 -Telefona all'Eccellenza Scuero - Argomento: - visita del Duce in Sardegna. ORE 9,40 - Riceve il Generale Graziosi. Argomento: - comitato consultivo per i trasporti. ORE 9,50 - Telefona all'Eccellenza Vecchiarelli. Argomenti: -

attribuzione degli istruttori dei paracadutisti e necessità di aumentare il loro rendimento; - formazione della Divisione: 8 battaglioni più battaglione pionieri . ORE 10,30 - Riceve il generale Maraffa. ORE 10,35 - Telefona all 'Eccellenza Scuero. Argomento : -

assegnazione del generale De Biase ad un comando di difesa .


_

_

_ DIARIO STORICO DEL 10 MAGGIO 1942 -XX __

_

_

73

ORE 10,40 - Riceve il generale Gelich. ORE 11,45 - Convoca il genera le Fassi. Argomento: -

provvedimenti per l' appronta mento delle Divisioni corazzate in Tripo litania. Mezzi per fronteggiare eventuali movimenti nel Nord Africa Francese. ORE 12,45 - Telefona all'Eccellenza Ambrosie. ORE 13,00 - Presiede una riunione cui partecipano: Eccellenza Amm. Riccardi, Sansonetti, Fontana e Weichold; i generali Rossi, Magli, Fassi, von Rintelen, Santo ro, Wenninger, il colonnello Di Raimondo, il comandante Daretti, il tenente colonnello Schellmann ed il maggiore Milio. Gli argomenti trattati sono contenuti nell'a lt. n. 425 . ORE 13,15 - Riceve il generale von Rintelen . Argomenti: - concessione croce O.M.S. al Maresciallo Kesselring; - generale von Rintelen comunica che il Fiih rer mette a disposizione per la "C3 " la 7" Divisione aerea tedesca (paracadutisti) al completo, dodici carri T 4 con nuovo armamento, alcuni carri inglesi di p.b. , 20 carri armati russi da quarantatre o cinquantadue tonnellate ed un battaglione pionieri. - Il Capo di Stato Maggiore Geqerale prospetta al generale von Rintelen le nostre difficoltà per i direttori di lancio e chiede se la Germania può darcene una cinquantina . Chiede inoltre di accellerare la costruzione dei Praehme. - Richiesta inglese di non attaccare Malta per un periodo o ccorrente per fare arrivare e partire una nave ospedale. - Il generale von Rintelen comunica che i Praehme verranno adattati a cura della Marina tedesca per il trasporto di carri pesanti. ORE 18,30 - Convoca il generale Gandin. Argomento: colloquio di stamane col generale von Rintelen offerte del Fiihrer e sue ulteriori richieste. ORE 18 ,3 5 - Riceve il conte Manzolini . Argomenti: -

- applicazione dell'effetto "Neumann" alle bombe di aerei; - proietti contraerei incendiari ; - impiego di lanciabombe per gli sbarramenti aerei; - nuovo tipo di siluro con duecentosettanta chilogrammi di carica.


74

DIARIO STORICO Da 10 MAGGIO 1942 • XX

VI) ATTNITA' INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Mili tari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 426 a, b, c); - radiodiffusione in lingua italiana e straniera n.776 (ali. n. 427); - il bollettino giornaliero n.130 (ali. n. 428); - informazioni relative agli intendimenti del Col. Mihalovic e ad i suoi rapporti con i cetnici naziona listi (al!. n. 4 28 bis). VII) ATTIVITA' INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente della Commissione Italiana A rm istizio Francia: - comunica (telegramma 36860 - al i. n. 4 29) passaggio nave guerra inglese davanti a Zembra rotta est e sessanta apparecchi da bombardamento stessa rotta. Vlll) E' stato pubblicato il Bollettino di Gue rra n. 708 (ali. n.430). IX) Condizione meteorologiche (ali. n. 431 ).


DIARIO STORICO DEL 11 MAGGIO 1942 - XX

75

11 LUNEDÌ 1-NOVITA' OPERATIVE 1) SCACCHIERE

METROPOUfANO

{ali. n. 432-433):

-

D alle 11,05 alle 11,18 allarmata Crotone per rumori di un aereo riconosciuto successivamente per aereo tedesco.

-

11 mattina carabinieri reali e militi venuti a conflitto con gruppo ribelli forza imprecisata in zona sud-ovest San Pietro del Carso; inflitte perdite (tre morti - un ferito) senza subirne.

2) SCACCHIERE SLOVENIA (ali. n. 434): -

Posto blocco presso Rovte (ovest Vrhnika) è stato attaccato da nuclei ribelli notte sul 10: subìto un ferito .

-

Giorno 10, in azioni rastrellamento zone Hrib (sud-ovest Ribnica) e Dobrova {ovest Lubiana) inflitto quindici morti e numerosi feriti, catturate armi e munizioni. Subìto quattro morti e tre feriti.

3) SCACCHIERE CROATO (ali. n.434):

-

giorno 10, in zona Grebak (sud-ovest Nevesinje) nostri reparti hanno disperso consistente formazione ribelli. Inflitte perdite sensibili. Subìto un morto, un ferito, un disperso.

-

Segnalata presenza forti nuclei ribelli in zona Podgorani - Potoci {nord-est Mostar)

4) SCACCHIERE BOSNIA (ali. n. 435):

-

Situazione alle ore 16,00 del giorno 10:

- Divisione "Cacciatori": -

ultimo ponte sul Narenta presso Ulog;

-

colonna sinistra, passato il fiume, avanza direzione Kalinovik per proteggere ala destra e tergo Divisione "Taurinense"; sua avanguardia ha raggiunto Stranje, dopo aver disperso presso Vokava (ovest Ulog) consistente formazione ribelli; catturati diciotto uomini; passati per le armi sei comunisti.

- Divisio ne 'T aurinense ": -

raggiunta linea Delinjas - Bic - Dobro Polje; movimento ala sinistra su massiccio Jahorina rallentato da grande quantità neve; ala destra Divisione ha avuto ordine di puntare direttamente a Foca;

-

catturati qualche decina di uomini e materiali ( fra cui un ospedale).

-

718/\ Divisio ne germanica: centro completo schieramento; ali hanno seguito movimento Divisioni laterali ("Taurinense" e


76

01/\RIO STORICO DEL 11 MAGGIO 1942 - XX

"Pusteria"} senza incontrare resistenze. - Diuisione "Pusteria": - raggiunta linea Orina est Gunjevici (con un battaglione} Guberac - alture est Foca (catturati e passati per le armi cinquantacinque comunisti}; - artiglieria divisionale ha disperso, infliggendo gravi perdite, colonna circa quattrocento ribelli in movimento su rotabile Foca - Kalinovik. 5} SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 436):

- Settore "Pusteria": - cetnici di Pljevlja hanno avuto scontri con comunisti a Labana ed a Crno - Brdo (rispettivamente sud-ovest e nord ovest Pljevlja); mancano particolari. - Settore "Venezia": - precisazione perdite nei combattimenti tra nazionalisti e ribelli in zone Pavino - Polje e Mojkovac (rispettivamente a nordovest ed a sud-ovest Bijelo Polje}: - ribelli: trecentoventotto morti, quattrocento feriti, cinquantasei prigionieri (fucilati); - nazionalisti: quarantadue morti, trentuno feriti , tre dispersi. - In corso rastrellamento, in accordo con nazionalisti, in zona sud Bijelo Polje da parte cp. rinforzata ciel presidio detta localitĂ . - Settore "Alpi Graie ": - a nord-ovest Niksic, nostri reparti con concorso formazioni nazionaliste hanno occupato q. 7 64 ; respinti nemici awicinatisi di notte a q.852; - ad est Niksic occupata Gradac (rastrellando elementi sospetti ad armi) e respinto tentativo notturno nemico di awicinamento a nostre posizioni; perdite fin ora segnalate nelle suddette azioni: tredici morti nemici e tredici feriti nostri; - presso Loz reparti alpini e formazioni nazionaliste hanno circondato nucleo ribelli infliggendo trenta morti e sette prigionieri; - a sud-est Niksic ripetuti infruttuosi attacchi nemici contro posizioni nazionaliste di Kablena Giava. - Settore "Taro": - nostri reparti , con concorso formazioni nazionaliste, proseguono operazioni a nord ed a nord-est Tresnjevo (sud-ovest Niksic).


DIARIO STORICO DEL 11 MAGGIO 1942 - XX

- ----

77

6) SCACCHIERE GRECO (all. n. 437):

- Nulla da segnalare. 7) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 438):

-

Effettuate ricognizioni offensive su rotte da Porto Said a Cipro e Siria e lungo rotte provenienti da Cipro.

8) SCACCHIERE MEDITERRANEO

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (all. n. 439-440): - convoglio "Giulio Cesare - Duilio" all'altezza di Mombasa (ore 12,00 del 10). - motonave " Giuliani" (Napoli - Tripoli) è entrata a Palermo causa avaria timone (ore 12,00 dell'l l); - sono in agguato o in navigazione quattro sommergibili in Atlantico e otto in Mediterraneo; - dalle ore 12,00 ciel 10 alle ore 12,00 dell'll hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati trentacinque navi mercantili di stazza superiore alle mille tonnellate. Per la loro scorta sono state impiegate due siluranti e otto navi ausiliarie. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali . n. 441-442443-444-445): - notte sul 10, aerei tedeschi effettato attacchi disturbo su Malta e minato porto La Valletta: due apparecchi non rientrati; - giorno 10, aerei italiani hanno bombardato a La Valletta un incrrociatore ed impianti portuali. In combattimenti tra nostra caccia di scorta e caccia nemica sono stati abbattuti sei velivoli inglesi più quattro probabili. Un nostro apparecchio precipitato in fiamme. Durante rotta di rientro un nostro velivolo, allontanatosi per seguire apparecchio nemico, ha segnalato di ammarare: in corso ricerche; - giorno 10, dalle azioni su Malta non sono rientrati nove velivoli tedeschi; - notte dll'll , aerei italiano bombardato zone decentramento velivoli Malta. 9) SCACCHIERE A FRICA SETTENTRIONALE ITALIAN A - Comandante

Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 446-447448-449): - Cirenaica: - giorni 10 e 11 attività di pattuglie e delle opposte artiglierie. Nostre perdite: un morto e sette feriti;


78

DIARIO STORICO DEL 11 MAGGIO J 94 2 - XX.

---

-

nostro caccia ha abbattuto un Curtiss (zona Villaggio De Martino);

-

al largo di Bengasi nostro caccia è precipitato in mare per cause imprecisate; pilota deceduto;

-

notte sull'll, aerei nemici bombardato Bengasi (in particolare campo aviazione e zona porto): distrutti venti fusti di benzina; nessun altro danno.

-

Situazione presunta forze contrapposte alla data dell' 11 maggio, risulta dall'alt. n. 450

10) SCACCHIERE Russo - Coma ndan te Corpo Sped iz ione Italiano in Russia segnala (ali. n. 451-452-453-454):

Il -

-

nostra attività esplorativa e tiri opposte artiglierie;

-

intensa attività aerea nemica con azioni di mitragliamento su tutto il settore del Corpo Spedizione Italiano in Russia: alcuni feriti;

-

pomeriggio giorno 1O incursione aerea nemica sul campo di Stalino, causando i seguenti danni: un velivolo distrutto, otto danneggiati (cinque leggermente).

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI '

1) Stato Maggiore Regia Marina segnala (telegramma 19 2775 - ali. n. 455) posizione convoglio "Beta" alle ore 10,00 del 12 maggio. 2) Ministero R.Aeronautica: -

segnala (telegramma 3/8 269 - ali. n. 456) aviotrasportatori effettuati il giorno 9 per il Corpo Spedizione Italiano in Russia;

-

segnala (telegramma 3/827 1 - ali. n.457) aviotrasportatori effettuati da e per l'ASI nei giorni 10 e 11 maggio.

3) Comando Superiore Grecia segnala (telegramma 0 289 13 - àll. n. 458) mancanza carburanti alla 139A squadriglia r.m. di Prevesa. 4) Ministero A ffari Esteri comunica (telegramma 16246 - ali. n . 459) circa proposta Presidente del Consiglio bulgaro (riferimento telegramma n. 0220 della R.Luogotenenza Sofia). 5) Regia Missione Militare Italiana in Croazia comunica (telegramma 2274 - ali . 460) notizie sulle operazioni contro i ribelli .

IIJ -

COLLEGA MENTO CON LE FORZE A RMATE GERMANICHE

1) Gen. Marras - presso Quartier Generale Forze Armate germani-


DIARIO STORICO DEL 11 MAGGIO 1942 - XX

79

che - comunica (telegramma 1372-1386 - ali. n. 461-462) la situazione all'alba dei giorni maggio alla fronte russo-tedesca . 2) Ufficiale Italiano di collegamento gr. cr. "von Kleist" comunica (telegramma 8 12 - ali. n.4 63) la situazione del gr. "von Kleist" e J7 A Armata alle 10,0 0 dell'll maggio . 3) Si informa il Gen. von Rintelen - presso Quartier Generale Forze Armate italiane (telegramma 60629 - ali. n. 464) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di S.M.Generale: - comunica (foglio 1600 - 465) al Ministero Esteri circa ufficiali spagnoli volontari per la Regia Aeronautica; - comunica (telegramma 21541 - al!. n. 466) al Comando Superiore Sloven ia e Dalmazia - riferimento telegramma 9095 (v. ali. n. 379) del 9 maggio - non ritenere opportuno modificare situazione in atto circa Visegrad ; - comunica (telegramma 2 1542 - al!. n. 467) al Ministero Affari Esteri - riferimentol6246 (v. ali. n. 459) del 7 maggio circascambio ufficiali collegamento. 2) Si comunica (telegramma 25 2 - ali . n. 468) alla R_ Missione Militare in Croazia - riferimento2061 (v. ali. al tele) del 28 aprile di approvare visita maggiore ustascia Pecnikar secondo modalitĂ proposte. - si comunica (foglio 253 - ali. n. 469) al Ministero Guerra Gabinetto - circa visita in Italia del nuovo comandante della gendarmeria croata. - Si trasmettono (foglio 2 1533 - ali . n. 470) al Ministero Affari Esteri informazioni sulla situazione in Slovenia, Croazia, Montenegro. - Si comunica (telegramma 21545 - al!. 47 1) alla R. Missione Militare Italiana in Croazia circa lasciapassare tempo ranei, rilasciati da autoritĂ croate a civili nel distretto di Visegrad. - Si comunica (telegramma 30796 - 472) allo Stato Maggiore Regio Esercito (trasporti) - rif: 7 /10845 (v. ali . al tele) clell'8 maggio - non essere possibile per il mese di maggio concedere parti automezzi Regia Marina oltre il previsto. - Si comunica (telegramma 30812 - ali. 473) allo S.M.R. Aeronautica - riferimento foglio30792 (v. ali. 387) del 9 maggio e telegramma 3/8159 (v. ali. al tele) del 9 maggio - circa disponibilitĂ posti per trasporti aerei in Africa Settentrionale


80

DIARIO STORICO DEL 11 MAGGIO 1942 • XX

-

-

Italiana. Si trasmette (foglio 4038 - ali . n. 474) agli Stati Maggiori Regia Marina e Regia Aeronautica copia d i lettera del Ministero Esteri circa protesta britannica per attacchi a navi ospedale, comunicando che la risposta deve essere unica, quindi gli SS.MM.dovranno fornire al Comando S upremo pareri e dati in merito. S i comu nìcano (fog lio 6064 7 - a li. n. 4 7 5) ai Coma ndi Sup eriori FF.AA. d el Mo ntenegro, Grecia, Slovenia Dalmazia, Albania, direttive circa compilazione ed invio situazione grafica.

V) AlTIVITA' DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE

GENERALE ORE 9 ,30 - Riceve il generale Hazon Azzolino. ORE 9,35 - Riceve l'Eccellenza generale Scuero. Argomenti: visita a lle unità dislocate ad Alessandria, Novara, Cuneo, Torino e Saluzzo. - generale De Biase. Sua destinazione al Ministero della Guerra e definizione dell 'indennità da attribuirgli; - esigenza "C3". Definizione del Comando. ORE 10,00 - Si reca a conferire con Sua Maestà il Re Imperatore. ORE 11,20 - Riceve il generale Graziosi. Argomenti: -

-

incongruenze delle attribuzioni conferi te al Comitato Consultivo dal decreto costitutivo; oppo rtuni tà di in for mare il Duce e di pregare Eccellenza Host Venturi di soprassedere al prowedimento. ORE 11,45 - Riceve il generale Gandin che gli presenta gli ufficiali tedeschi facenti parte dello Stato Maggiore "C3": comandante Friedrichs, ten . col. Urxkiuell, maggiore Jais. ORE 12,45 - Presiede una riunione cui partecipano: ammiragli Riccardi, Sansonetti , Fontana e Weichold ; i generali Santoro, Magli, Rossi, von Rintelen, Wenninger e Fassi; il colonnello Di Raimondo, il comandante Daretti. Gli argomenti trattati sono contenuti ne ll'ali. n. 476. ORE 13,15 - Riceve l'ammiraglio Sansonetti, presente il generale Magli . Argomento: richiesta inglese di trattamento di favore ad una nave ospedale. Parere della Marina tedesca e parere della Marina italiana. ORE 17 ,30 - Riceve l'Eccellenza Bastianini - Argomenti: -


DIARIO STORICO DEI. 11 MAGGIO 1942 - XX

81

- Ufficio Affari Politici della 2A Armata; - situazione generale Dalmazzo; - approwigionamento della Dalmazia dall'Italia e situazione dei mezzi d es tinati a llo scopo; dispos izioni dell'Eccellenza Host Venturi a riguardo e deficienze rilevate; - cemento e cellulosa prodotti nella zona. ORE 18,40 - Riceve l'Eccellenza il generale Balocco e convoca il Ten. Col. Ferretti (economia di guerra). Argomenti: -

potenziamento cli alcune ditte ed esoneri; requisizione di gomma. Partite giĂ individuate e bloccate. VI) ATTIVITA' INFORMATIVA

li Servizio Informazioni Militari trasmette: - informazioni (ali . n. 476 bis) circa azione navale inglese contro S . Jean de Luz (5 aprile 1942); - il bollettino notizie (ali. n. 4 77 a, b, c); - radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 777 (ali. n. 478); - il bollettino giornaliero n. 131 (ali. n. 479); - informazioni (ali. n. 4 79 bis) sulla campagna cli Birmania e il futuro sviluppo delle operazioni nipponiche. VIII) ATTIVITA' INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

li Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - invia (foglio 7220 - ali. n. 480) relazione politico-militare della Delegazione aeronautica di controllo in Nord Africa - comunica (foglio 36746 - ali. n . 481) circa Costa Francese dei Somali; - comunica (telegramma 36870 - ali. n. 482) notizia di proposte che ammiraglio Hoover avrebbe presentato all'ammiraglio Robert, Alto Commissario francese alle Antille, tendenti a modificare lo stato attuale dei possedimenti francesi. - comunica (telegramma 36917 - ali. n. 483) notizia secondo la quale sarebbe interrotto il collegamento radio tra Vichy e il Madagascar. Vlll) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 709 (all. n. 484) IX) Condizioni meteorologiche (ali. n. 485).



DIARIO STORICO DEL 12 MAGGIO 1942 · XX

83

1 2 MARTEDÌ 1- NOVlTA'OPERATNE 1) SCACCHIERE M ETROPOLITANO (ali. n. 486): - notte sul 13 , allarmate alcune località della Sicilia. 2) SCACCHIERE SLOVENO (ali. n. 487):

-

A Lubiana fucilati diciannove terroristi per rappresaglia uccisione professore italiano ed autista sloveno nonchè per aggressione a militari e ad alcuni civili nostri simpatizzanti awenuta nei giorni scorsi.

-

due compagnie granatieri in rastrellamento zona a sud-est di Kocevje, hanno disperso forte banda ribelli presso Livold; inflitte perdite (sei morti) senza subirne.

-

Presso V. Bloke (est Cerkinica) nostro plotone in ricognizione ucciso cinque individui non fermatisi ad individuazione.

3) SCACClilERE C ROATO (ali. n. 487):

Giorno 11 , presso casello a nord-ovest Medak, nostra pattulia respinto attacco ribelli; subìto tre ferili ; si ignorano perdite nemiche.

-

4) SCACCI-IIERE DALMATA (ali. n. 487}:

-

notte sul 9 , presso Benkovac (sud-est Zara} centinaio ribelli attaccato nostro posto (sei carabinieri reali} sopraffacendolo (un morto - cinque feriti) .

5) ScACCHIERE B OSNIA (all. n. 488):

-

Situazione ore 18,00 del giorno 11:

-

Divisione "Cacciatori'': colonna detta Divisione giunta avanguardie pressi Kalinovik.

-

Divisione ''Taurinense": raggiunto linea Gradina - lgrisée - q. 1800 di Jahorina. Inflitte perdite (otto morti, centodiciassette catturati con armi}. Sembra che tre battaglione proletari, causa perdite e defezioni , abbiano cessato di esistere.

-

nelle retrovie della Divisione , il 9 sera , nostra salmeria battaglione fatta segno colpi fucile da parte formazione in abito civile, l'ha attaccata infliggendo perdite, (otto morti, un ferito) senza subirne; è risultato poi trattarsi di formazione ausiliaria, agli ordini dei Croati che aveva scambiato i nostri per nemici causa oscurità. -

Divisione germanica: raggiunta linea q. 1470 -· Debeli - Meta Karlovac - torrente Osaonica fino alla Orina, giunto a nord Foca (bivio per Kalinovik) . Inflitte perdite (un morto - tredici catturati -


84

DI/\RIO STORJCO DEL 12 MAGGIO 1942 • XX

undici disertori). In alcune località, a tergo detta Divisione, ostilità da parte gruppi ribelli infiltratisi da sud attraverso fronte germano-croato; in corso rastrellamento. - Divisione "Pusteria": - nostre truppe hanno occupato Foca e preso contatto con reparto germanico proveniente da nord; tutti i ponti su Orina e Cehotina distrutti; inflitte perdite (quarantasette prigionieri fucilati) senza subirne. A Foca sono in fiamme caserme e principali edifici pubblici. - Nostre perdite minime. 6) SCACCHIERE M ONTENEGRO (ali. n. 489):

- Settore "Alpi Graie": - in zona Gradac rastrellati alcuni fucili ; - nuclei awersari awicinatisi di notte a nostre posizioni di q. 852 sono stati respinti. 7) SCACCHIERE GRECO (ali. n. 490-491):

12,20 dell' ll , awistato sommergibile nemico tre miglia sudovest di Capo Calateo (Cefalonia). Armi e munizioni rastrellate nella settimana: mitragliatrici due; fucili mitragliatori tre; fucili da guerra novecentocinquantasette ; fucili da caccia novecentoundici; pistole cinquecentosettantatre; cartucce cinquemila ; esplosivo chilogrammi ventisei.

- ORE

-

8) SCACCHIERE E GEO (ali. n. 492): -

O RE 10,40 dell'll , awistato due piroscafi medio tonnellaggio a

circa otto miglia nord di Porto Said con rotta 225°. Attaccato con esito negativo da nostri aerosiluranti in ricognizione offensiva. Coppia aerosiluranti in rotta di rien tro veniva attaccata da velivolo Belu/ighter: un aerosilurante abbattuto; l'altro ha subìto gravi danni ed è rientrato con un morto e due feriti a bordo. 9) SCACCH IERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (all. n. 493-494): - giunti a Tripoli 12 mattina: convoglio "Reichenfels" (tre motonavi) e motonave "Ravello" da Napoli ; motonave "Unione" da Messina; - giunto a Durazzo 12 mattina il convoglio di piroscafi 12 mattina il convoglio di piroscafi "Rosandra''-"Italia"; - dalle ore 12,00 dell' ll alle ore 12,00 del 12 hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati trentasei piroscafi e motonavi di stazza superiore alle mille tonnellate.


1942 - XX -DIARIO - STORICO - - -DEL-12-MAGGIO - - --· -

-

85

Per la loro scorta sono state impiegate cinque siluranti e cinque navi ausiliarie . b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 495-496497-498): - giorno 11 aerei tedeschi hanno attaccato obiettivi Malta. Uno Spitfire abbattuto, un apparecchio tedesco non rientrato; - attività esplorativa sul Mediterraneo occidentale e centrale; - attività di velivoli da bombardamento a protezione di unità in navigazione. 10)

SCACCI HERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIA NA - Co mandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 499-50050 1):

- Cirenaica: - giorno 12, attività opposte artiglierie; - notte sul 12, aerei nemici bombardato Bengasi (fuori porto periferia e dintorni città): nessun danno segnalato. - Situazione presunta forze contrapposte alla data del 12 maggio, risulta dall'all.n.502.

11)

SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano in Russia segnala (all. n. 503-504-505): - respinto tentativo a ttacco contro nostre posizion i settore Divisione "Pasubio": inflitte perdite; - su tutti i settori divisionali intensa attività aerea nemica con azioni mitragliamento; due velivoli nemici probabilmente abbattuti da nostra artiglieria contraerea.

II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito: - comunica· (foglio 9712 - ali. n. 506) circa inutilizzazione dei porti in zone possibili di eventuali sbarchi nemici; - comunica (foglio 7716 - ali. n. 507) in merito alla richiesta tedesca di reciproca cooperazione fra reparti di frontiera italiani e tedeschi in Slovenia, esprìmendo parere sfavorevole; - comunica (foglio 183724 - ali. n. 508) circa la cessione di quatto rdici mitra gliatrici da 20 al Comando Superiore dell'Egeo per provvedere all'organizzazione difensiva dei campi e depositi dell'Areonautica dell'Egeo; - comunica (telegramma 0033832/3 - ali. n. 509) in merito alla richiesta, del Comando Superiore Slovenia - Dalmazia,


86

DIARIO STORICO DEL 12 MAGGIO I 942 • XX

dell'invio urgente dei tre reggimenti sfusi 311 ° - 341 ° e 343°; - invia la situazione grafica dei reparti adibiti alla protezione delle frontiere marittime dell 7 " Armata al 12 maggio 1942 (ali. n. 510). 2) Stato Maggiore Regia Marina : - informa (tel egramma 1 950 59 - a li. n. 511 ) che il Sottosegretario cli Stato ammiraglio Riccardi è rientrato in sede al mattino del 12 maggio; - segnala (telegramma 194955 - ali. n . 512) posizione convoglio "Beta" alle ore 12,00 clell'll maggio; - informa (telegramma 195149 - ali. n. 5 13) che la partenza da Berbera per il viaggio di ritorno del convoglio '·Alfa'' è prevista per il 16 maggio. 3) Stato Maggiore Regia Areonautica segnala (telegramma 3/831 1 all. n. 514) aviotrasporti effettuati da e per l'ASI nei giorni 11 e 12 maggio. 4) Governatorato Montenegro riferisce (telegramma 4851- ali. n. 515) in merito ad atti provocatori fatti da militari croati in sobborgo Visegrad che avevano avuto autorizzazione presidiare per ragioni logistiche. 5} Comando Superiore Slovenia - Dalmazia comunica (telegramma 9192 - all.n. 516} dislocazione pomeriggio 11 maggio forze operanti in Bosnia orientale . 6} Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana sollecita (telegramma 5894- ali. n . 517) invio in Africa Settentrionale Italiana personale e materiali in sosta porti italiani per riparazioni automezzi. 7} Regia Missione Militare Italiana in Croazia comunica (telegramma 2 289-2309 - ali. n. 518-519) situazione alle ore 8,00 dei giorni 11 e 12 maggio in Bosnia.

Il! - COLLEGAMENTO CON LE FF.AA. GERMANICHE l} Generale Marras - presso Quartier Generale Forze Armate ger-

maniche: - comunica (telegramma 1395/S - all. n. 520) che secondo notizie fornite da Stati Maggiori Germanici avanzata tedesca in Crimea procede favorevolmente; - comunica(telegramma 1398/S - ali. n. 521) situazione sul fronte russo - tedesco alla data del giorno 12 corrente. 2) Ufficiale italiano di collegamento con gr. cr. "von Kleist'' segnala


--

--

- -DIARIO --STORICO - -DEL 12 -MAGGIO - -1942 - - XX --

87

(telegramma 81 3-814 - ali. n. 522-523) situazione gr. "von Kleist" e 17A Armata alle ore 10,00 del 12 maggio . 3) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 60645 - ali. n. 524) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiane. 4) Ten. Col.Ricci - Ufficiale italiano di collegamento con Comando tedesco in Grecia - informa che Comando Difesa germanica ha disposto riesame pos izione cittadini Stati Uniti - Panama Nicaragua - Cuba - Santo Domingo - Guatemala - Costarica San Salvador - Honduras - Haiti - Messico - (telegramma 4024 ali. n. 525). N) DIREITTVE ED ORDINI IMPARTITI

-

-

-

-

-

-

Si interessa (foglio 254 - ali. n. 526) lo S .M.R.Esercito per l'assegnazine alla Missione Militare Italiana in Croazia di un sottoufficiale de i CC.RR. che abbia frequentato il corso di Pinerolo e che sia in grado di assolvere la mansione di istruttore di equitazione. Si richiede (foglio 255 - ali. n. 527) allo S.M .R.Aeronautica - 2° reparto - in riferimento al foglio 4/ 9406 - del 30 aprile (v. ali. n. al foglio) copia del foglio 1217/ 4 2 del 22 aprile u.s. con il quale l' Uffici o del ge ne ra le d eW Arm a aerea tedesca presso lo S. M.Aeronautica rappresentava l'intendimento di istituire ad Anzio una scuola di artiglieria contraerea . S i trasmettono (foglio 1616 - ali. n. 528) ali' Eccellenza il generale von Rintelen - presso il Quartier Generale delle Forze Armate italiane - in rife rimento al fog lio J a 09/42 del 4 maggio (v. ali. al foglio) gli e lementi richiesti relativi ali' ordinamento dell'8A Armata italiana. Si autorizza (foglio 1617 - ali. n. 529) lo S .M.R. Esercito in riferimento al foglio 063603/407 del 24 aprile u.s. (v. ali. al foglio) la costituzione e il successivo invio in Albania di un battaglione Regia Guardia di Finanza. Si trasmettono (foglio 1618 - ali. n. 530) agli Stato Maggiore del Regio Esercito e della Regia Marina gli elenchi nominativi dei fu nzionari tecnici adibiti a i servizi pubblici dipendenti dal Ministe ro delle Comunicazioni per cui il Coma ndo Supremo esprime parere favorevole perchè sia confermata l'attuale posizione d 'indisponibilità . Si chiede (telegramma 21557 - ali . n. 531 ) al Governatorato del Montenegro copia del telegramma della 2AArmata che concedeva a utorizzazion e occupazione sobborgo cli Visegrad da parte di elementi croati di cui al telegramma 4851 odierno (v. ali. n. 515).


88

- - -DIARIO STORICO DEL 12 MAGGIO 1942 - XX- - - -

-

-

-

-

Si trasmette (foglio40390 - all. n. 532) al Sottocapo di Stato Maggiore della Regia Marina copia di un appunto consegnato dal Gen. von Rintelen relativo alla richiesta inglese di lasciare passare una nave ospedale inglese per Malta . Si autorizza (telegramma 50457 - all. n. 533) la Regia Missione Militare Italiana in Croazia, riferimento telegramma 1712 del 7 aprile (v . ali. n. 345) l'ingresso Regno del Cap. Tomie Miluti per ritiro velivoli. Si chiedono (telegramma 60641 - ali. n. 534) al Corpo Spedizione Italiano in Russia i limiti di settori e fronti schieramento e sedi Comandi G.U; a lla data del 15 maggio. Si ordina (telegramma 606442 - all. n. 535) al Comando Superiore Africa Settentrionale che situazione mensile grafica reparti dipendenti sia inviata in duplice copia a partire dal 1 giugno. S i richiede (telegramma 60643 - all. n. 536) al Comando Superiore Egeo la dislocazione grafica delle truppe dipendenti riferite al 15 maggio.

V) ASSICURAZIONI E RICHIESTE DEGLJ ENTI E COMANDI Comando Superiore Africa Settentrionale ltalìana - riferimento telegramma 30794 (v. ali. n.424) comunica di avere inviato giorno 11 a mezzo ufficiale situazione grafica e descrittiva nonchè grafico prevista dislocazione unità in Cirenaica (telegramma 01/9187

- all. n. 537). VI) ATTM TA' DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 9,20 - Convoca il comandante Girosi (ufficiale Regia Marina presso il Comando Supremo) Argomenti: - approntamento mezzi nautici per esigenza "C 3". Mezzi sbarco. - studio delle modalità per far fronte alla reazione della Marina inglese; - canotti di gomma; materie prime occorrenti. A questo riguardo conv;xa il Ten. Col. Ferretti (Economia di guerra) e lo mette a contatto con il comandante Girasi per la fornitura materie prime. ORE 10,00 - Si reca a conferire con Eccellenza Ciano. ORE 10,45 - Riceve il Comm. Marocco - Argomento:


DIARIO STORICO DEL 12 MAGGIO 1942 - XX

89

- Situazione nel Nord Africa Francese. ORE 13 ,00 - Riceve l'Eccellenza Fougier - Argomenti: - impressioni sul viaggio in Sardegna; - collaborazione dell'Aviazione italiana con quella tedesca nelle azioni su Malta; opinione del Maresciallo Kes se lring al riguardo e comunicaz ioni fattegli dall'Eccellenza Fougier circa le nostre possibilitĂ in relazione ai campi che ci sono rimasti ed ai nostri compiti (protezione convogli e non azioni su Malta). - opinioni dell' Eccellenza Fougier sull'efficienza di Malta in relazione a ll'arrivo di un piccolo incrociatore e della reazione antiaerea che continua ad essere violentissima; - nuovo incarico dell'Eccellenza Vecchiarelli; - mezzi messi a disposizione della Germania per la "C 3"; - comando del C.A. paracadutisti; - costituzione di una Divisione aerea da trasporto agli ordini di un generale italiano. ORE 12,45 - Presiede una riunione cui partecipano: -

Ammiragli Riccardi, Sansonetti , Fontana, Weichold; i generali S antoro , Rossi , von Rintelen, Wenninger, Magli e Fassi, il comandante Daretti , il colonnello Di Raimondo, il Ten . Col. ScheUmann ed il Magg. Milio . Gli argomenti trattati sono contenuti nell'ali. n. 537 bis. ORE 18,00 - Riceve il Commendatore Oreste Rizzini . Argomenti: -

pubblicazione cronistoria guerra attuale per parte riguardante la Grecia;

colloquio con generale AmĂŠ, assieme al commendatore De Agostini ORE 18,30 - Riceve il conte Camerana ed il conte Perotti. ORE 18,40 - Riceve il generale Ceriana Mayneri. ORE 18,45 - Riceve l'Eccellenza Pirelli. -

VlI) ATTJVITA' INFORMATIVA li Servizio Informazioni Militari trasmette:

-

informazioni (ali. n. 537 ter) sullo scontro aereonavale nel Mar dei Coralli fra Giappone e America;


90

DIARIO STORICO DEL 12 MAGGIO 1942- XX

- il bollettino notizie (ali. n. 538 a-b-c); informazioni (all. n. 538 bis) circa i primi dieci mesi di guerra contro l'U.R.S.S.; - il bollettino giornaliero (ali. n. 539); - informazioni (all. n. 539 bis) su concentramento di reparti e mezzi per operazioni di sorpresa contro l'Egeo; la radio diffusione in lingua italiana e straniera n. 778 (all. n. 540) -

-

informazioni (ali. n. 540 bis) circa operazioni nella zona di Petrova Gora (Croazia).

VIII) ATIIVITA' INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA Il presidente della Commissioni Italiana Armistizio Francia:

-

comunica (foglio 8716 - ali. n. 541) circa voci di sbarco italiano nel Nizzardo;

informa (foglio 36593 - ali. n. 542) circa aggressione inglese al Madagascar; - invia (foglio 4309 - ali. n. 543) informazioni sull'Egitto; -

informa (telegramma 36951 - ali. n. 544) a seguito del telegramma 36917dell'll corrente (v. ali. n. 483) circa l'occupazione di Diego Suarez (Madagascar) da parte inglese; comunica (telegramma 36983 - alt. n. 545) che autoritĂ militari di Tunisi hanno disposto controllo comunicazioni telefoniche;

-

-

-

-

comunica (telegramma 36933 - aM. n. 546) a seguito del telegramma 36870 dell'll corren te (v. ali. n. 482) circa richieste americane relative alla modifica dello statuto delle Antille e reazioni Governo francese . Si comunica (telegramma 10548 - ali. n. 5 4 7 ) alla Commissione Italiana Armistizio Francia in merito alla notizia della vendita ai Portoghesi delle bananiere "Duca Abruzzi" e "Somalia" di cui al telegramma 36816 del 9 corrente (v. ali. n. 398 ter).

IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 710 (all. n. 548). X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 549).


DIARIO STORICO DEL I ::i MAGGIO 1942 - XX

91

13 MERCOLEDÌ 1- NOVITA' OPERATIVE 1) SCACCHIERE -

2)

3)

METROPOLITANO

(ali. n. 550):

Nulla da segnalare.

SCACCHIERE SLOVENIA

(ali. n. 551):

-

Giorno 11, in zona Grahovo ( sud-est Cerknica ) nostri reparti sono stati attaccati da forte banda ribelli. Inflitto due morti e numerosi feriti. Subìto due morti ed otto feriti.

-

Nell'azione di rastrellamento a sud-est Kocevje (zona Crni Potok) sono stati inflitti otto morti, senza subire perdite.

-

Nostre perdite complessive nell'azione cli rastrellamento in zona ovest Lubiana: trentadue morti (due ufficiali) , settantotto feriti (otto ufficiali). Perdite ribelli: sei morti e numerosi feriti.

SCACCHIERE CROAZIA

(ali. n. 551 ):

-

Pressi Trsce (nord-est Fiume) e Slieme (est Fiume) awenuti piccoli scontri con ribelli : inflitti due morti; subìto un ferito.

-

Nostri velivoli hanno bombardato Glavaticevo e spezzonato zona nord-est Ulog.

-

segnalata attività forti bande nord Hutovo ed est Cavtat. Giorno 11 , in zona Cavtat, reparti croati (appoggiati nostro fuoco) si sono scontrati con forti gruppi ribelli. Inflitte perdite imprecisate. Subìto un morto (croato) ed un ferito (nazionale).

4) SCACCHIERE

BOSNIA

(ali. n. 552):

-

D. ·'Cacciatori ": colonna di sinistra raccolta sud-ovest Kalinovik; colonna di destra (52° rgt.f.) a Cernerne (10 chilometri nord-est Gacko). In zona Kalinovik si sono arresi duecento cetnici armati.

-

Divisione "Taurinense": raggiunata linea Ljeskovica - Hum - alture immediatamente ovest Jelec. Catturato numero imprecisato di armati.

-

718" Divisione.germanica: raggiunta line Zvecava - Ustikolina, prendendo contatto con Divisione " Taurinense", in zona Ljeskovica . Catturati diciannove ribelli. Piccolo distaccamento motorizzato ha proceduto lungo rotabile Foca - Kalinovik, raggiungendo zona est Jelec. In zona Pale (sud-est Sarajevo) effettuato rastrellamento, catturando bande ribelli.

-

Divisione "Pusteria" : raggiunta linea Foca - Brod Trbusce (sudovest Foca), senza incontrare resistenze. Catturati nove ribelli e rinvenuti altri nove cadaveri e numerosi feriti.

-

Attività aerea : nonostante le awerse condizioni atmosferiche


92

DIARIO STORICO DEL 13 MAGGIO 1942 - XX

- -- -- - - - - - - -

sono state effettuate azioni di ricognizionne e spezzonamento. Non è rientrato alla base un velivolo croato. Nel quadrilatero Sarajevo - Gorazde - Foca - Kalinovik risultano disperse notevoli formazion i ribelli a causa delle perdite subite, dei gruppi datisti prigionieri e delle defezioni di individui isolati, che si sono mescolati alle popolazioni in posto; questi ultimi verranno rastrellati col concorso della gendarmeria croata. In zona Seoca (nord-ovest Sarajevo), è stata scoperta organizzazione comunista; arrestati fin ora settantatre individui. 5) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 553- 554):

-

Divisione "Venezia": in zona Seljasnica (sud-ovest Prijepolje) formazioni nazionaliste hanno disperso nuclèi ribelli; in corso rastrellamento zona Berkovaca q. 818. - Divisione "Alpi Graie": btg. "Val Leogra", superate deboli resistenze, ha occupato (13 mattina) q. 925 est Niksic;· inflitti sette morti; subìto sette feriti (due ufficiali). Operazioni proseguono in valle Zupa. Formazioni nazionaliste hanno iniziato dalle posizioni di Kablena Giava (sud-est Niksic) la discesa verso il fondo valle Zupa. Presso Raz circondato nucleo ribelli: perdite nemico: trenta morti e sette prigionieri. - Pattuglie del battaglione "Val Chisone" hanno raggiunto il torrente Rastovac (nord Niksic). Respinte (notte sul 13) troiche ribelli awicinatesi posizioni q. 852 (nord Niksic). - Settore "Pusteria": - reparti 11 ° alpini procedono lungo destra a sud Foca; - azione di fuoco contro elementi comunisti presso ponte Brod. Elementi battaglione "Val Natisone" inviati a Zubowice per distruggervi traghetto. 6)

(ali. n. 555-556-557-558): Giunto a Karditsa in ferrovia secondo scaglione 313° fanteria "Pinerolo" (un battaglione e cp. mortai) LXIX gr. 149/13 del 26° reggimento artiglieria C.A. e comando 23"legione cc.nn. trasferitisi zona Monastiraki. - in corso operazioni polizia e rastrellamento.

SCACCHIERE GRECIA

-

7) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 559-560):

- Nulla da segnalare. 8) SCACCHIERE MEDITERRANEO;

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 561-562): - convoglio "Iseo" giunto a Bengasi (ore 11,30); - nelle ultime ventiquattro ore hanno navigato nelle acque


DIARIO STORICO DEL 13 MAGGIO 1942 - XX .;;___ _ _ __

93

metropolitane e sulle rotte fosfati quarantuno piroscafi e motonavi stazzanti oltre mille tonnellate scortati da tre siluranti e tre navi scorta. b} Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. 563-564565-566): - giorno 12 e notte sul 13, aerei italiani bombardano zone decentramento velivoli Malta; abbattuti due Spitfire più un terzo probabile; un nostro apparecchio perduto (tre membri equipaggio salvatisi con paracadute}. 9) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 567-568-

569-570-571}: - Cirenaica: - giorno 12 e 13 attività opposte artiglierie. Perdite del giorno 12: feriti quattro, automezzi danneggiati quattro. - velivoli nemici hanno: - bombardato (notte sul 12} zona El Magrum (dieci chilometri est Carcura}: nessun danno; - attaccato aerei da trasporto tedeschi settanta chilometri nord Derna (12 mattina); sono· stati abbattuti tre velivoli inglesi e sei tedeschi (cinque da trasporto ed uno da caccia); risultano mancanti ventisette militari tedeschi aviotrasportati; - bombardato (notte sul 13) periferia e porto Bengasi: non segnalati danni. - Situazione presunta forze contrapposte alle ore 7 ,30 del 13 maggio risulta dall'all. n. 572. 10} ScACCI-IIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano in Russia segnala (ali. n. 572): - su tutta la fronte attinità di nostri elementi esploranti; - intensa attività aerea nemica con sgancio di bombe su Ubescicce e Rikovo, senza danni.

Il - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito: - comunica (telegramma 7/11369 - ali. n. 57 4) circa imbarco sulle motonavi "Monviso" e "Ankara" personale compagnia comando, btg. "S. Marco" destinato in Africa Settentrionale - invia la situazione grafica delle truppe dipendenti dal Comando Superiore Slovenia - Dalmazia al 13 maggio (ali.


94

DIARIO STORICO DEL

1:3 MAGGIO 1 942 - XX

n. 575). 2) Comando Superiore Slovenia - Dalmazia: - comunica (telegramma 9157 - ali. n. 576) la dislocazione forze italiane operanti in Bosnia alla mattina del 1 O maggio; - comunica (telegramma 9173 - aJI. n. 577) circa novità operazioni in Bosnia e notizie occupazione Foca da parte Divisione "Pusteria". 3) Ministero Marina segnala (telegramma 1196126 - aJI. n.578) posizione convoglio "Beta" alle ore 12,00 del 12 maggio. 4) Ministero Guerra comunica (foglio28963 - ali. n. 579) circa morte dell'Eccellenza generale Tellera. 5) Ministero Aeronautica segnala(tel 3/83 79 - aJI. n. 580) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 12 e 13 maggio. 6) Regia Missione Militare italiana in Croazia comunica (telegramma 2324 - ali. n. 581) la situazione alle ore 8,00 del 13 maggio.

III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Gen. Marras - presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche: - comunica (telegramma 1414 - ali. n. 582) la situazione all'alba del 13 alla fronte russo-tedesca; - comunica (telegramma 1415 - ali. n. 583) che Stato Maggiore tedesco desidera conoscere preventivamente, per dare opportune disposizioni, epoca in cui Eccellenza Gariboldi partirà per assumere suo comando alla fronte , e se detta Eccellenza si trasferirà in aereo o a mezzo ferrovia, per quale percorso, numero e nomi ufficiali che lo accompagnano. 2) Ufficiale italiano di collegamento con gr.cr "von Kleist" comunica (telegramma S16-Sl 7 - ali. n. 584-585) la situazione del gr. "van Kleist'', 17 /\ e 6/\ Armata in Crimea alle ore 10,00 del 13 maggio.

3) Si informa il generale von Rintelen - presso il Quartier Generale Forze Armate.germaniche (telegramma 60648 - ali. n. 586) sulla situazione dei vari teatri di operazioni italiani. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di S.M.Generale impartisce direttive (telegramma 21551 -


_ _ _ __.::c._ DlARIO STORICO DEL 13 MAGGIO 1942 - XX

95

ali. n. 587) al gen Oxilia (Capo Missione Militare Italiana in Croazia} perchè autorità croate facciano sgombrare truppe croate da Visegrad onde evitare spiacevoli incidenti dato atteggiamento provocatorio assunto da tali reparti. 2) Si comunica (telegramma 256 - all. n. 588} al Ministero Guerra - seguito foglio 253 (v. ali. n. 469) dell'll maggio - che maggiore Pecnikar giungerà a Roma giorno 16 maggio ore 7,40. - Si trasmette ( foglio 257 - ali. n. 589) alla Regia Missione Militare in Croazia - riferimento foglio 2126 (v. allegato al foglio) del 2 maggio - copia del foglio 808 del 30 aprile nel quale lo Stato Maggiore Regio Esercito impartisce le direttive per l'attuazione delle lezioni di lingua agli allievi croati. - Si comunica (foglio 1619 - ali. n_ 590} al Comando Superiore Albania - riferimento foglio 1977 (v. allegato al foglio) del 6 maggio - circa reparto specialisti di artiglieria di C.A. - Si ordina (foglio 10513 - ali. n. 591) alla Commissione Italiana Armistizio Francia di comprendere nello specchio di diramazione delle relazioni mensili e notiziari quindicinali, il Comando Gruppo Armate Sud. - Si comunica (foglio 10534 - ali. n. 592) alla Commissione Italiana Armistizio Francia - riferimento 36544 (v. all.n.565) del 6 m~ggio - circa ebrei italiani in Tunisia. - Si trasmette (foglio 10559 - ali. n. 593) al 1 ° Aiutante di Campo Generale di Sua Maestà il Re Imperatore la relazione mensile della Commissione Italiana Armistizio Francia. - Si comunica (foglio 21558 - alL n. 595) al gen. van Rintelen presso il Quartier Generale Forze Armate italiane - riferimen- _ to foglio la/367 /42 (v. allegato al foglio) del 28 aprile - circa invio rinforzi truppe italiane a Creta. - Si comunica (foglio 21567 - ali. n. 596} allo Stato Maggiore Regio Esercito - riferimento (v. ali. n. 1567) del 30 aprile circa mitragliere da 20 m/m per l'Egeo. - Si comunica (foglio 30825 - all. n. 597) allo Stato Maggiore Regio Esercito - riferimento foglio 10/1332/2 (v. ali. al foglio) del 3 maggio - circa ferrovia da campo in A.S. - Si comunica (foglio 30838 - ali. n. 598} allo Stato Maggiore Regio Esercito circa proporzione dei carichi italiani e germanici sui piroscafi diretti a Bengasi. - Si comunica (foglio 30839 - ali. n. 599) allo Stato Maggiore Regio Esercito - riferimento foglio 063827 /308 (v. all. al foglio) del 26 aprile - circa complementi per le unità di arti-


96

DIARIO STORICO DEL 13 MAGGIO 1942 - XX

glieria in Africa Settent.rionale. - Si comunica (foglio 30840 - ali. n. 600) allo Stato Maggiore Regio Esercito - riferimento foglio 73667 (v. ali. al foglio ciel 6 aprile - circa i materiali occorrenti per la costruzione della ferrovia Tripoli-Bengasi. - Si comunica (foglio 30441- ali. n. 601} allo Stato Maggiore Regio Esercito - riferimento foglio 10/1308 (v. ali. al foglio) del 2 maggio - circa carri alte sponde per ferrovie e scartamento ridotto. - Si comunica (foglio 30842 - ali. n. 602) allo Stato Maggiore Regio Esercito circa potenziamento delle G.U. in Africa Settentrionale Italiana. - Si comunica (foglio 40377 - all. n. 603) al Comando Superiore Egeo - seguito foglio 40353 (v. ali. al fog lio) del 24 aprile - circa integrazione difesa antiaerea nel settore di Rodi. - Si invia copia (foglio 40378 - ali. n. 604) allo S .M.R.Marina del foglio 027814 in data 26 aprile del Comando Superiore Grecia circa gli sbarramenti difensivi nel Golfo del Messico e nel Golfo di Nauplia. V} RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI Governatorato Montenegro invia (telegramma 4896 - ali. n. 605) riferimento al telegramma 2 1557 (v. ali. n. 531} del 12 maggio testo telegramma pervenuto al Comando 2"Armata relativo alla richiesta inoltrata dal Comando tedesco tendende ad ottenere per truppe croate ;<Francetic" sobborgo di Visegrad. VI) ATTIVITA' ECC. IL CAPO DI S .M.GENERALE ORE 8,30 - Parte in automezzo per Viterbo. ORE 9 ,30 - Arriva a Viterbo (sei chilometri dalla strada di Ronciglione) ed assiste ad una esercitazione di paracadutisti. Sono presenti Sua Altezza Reale il Principe, Eccellen za Ambrosia, ammiraglio Riccardi, Eccellenza Fougier, generale Rossi ed il generale Gorlier. ORE 12,30 - Rientra a Roma in automezzo. ORE 18,10 - Riceve l'Eccellenza ammiraglio Riccardi - Argomenti: - incrociatori per Cagliari; - problema dei convogli e della nafta; - sbarramenti di mine.


DIARIO STORICO DEL 13 MAGGIO 1942 • XX

97

ORE 18,15 - Presiede una riunione per l'esigenza "C 3" i cui argomenti contenuti nell'ali. n. 606. ORE 13,00 - In assenza del Capo d i Stato Maggiore Gene rale l'Eccellenza Santoro presiede la consueta riunione dei trasporti (ali. n. 607) VII) ATTIVITA' INFORMATIVA

Il Servio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (all. n. 608 - a, b, e); -

informazioni (ali. n. 608 bis) circa nuove formazioni organiche della Divisione corazzata germanica; radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 779 (ali. n. 609); informazioni (ali. n. 609 bis) sul trasferimento del Corpo di Spedizione Ungherese in Russia; il bollettino giornaliero n. 133 (ali. n. 610); informazione (ali. n. 610 bis) sull'azione anglosassone contro il Madagascar e sulle prevedibili prossime iniziative contro r Impero Francese. ·

V111) ATTIVITA' INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (telegramma 37012 · ali. n. 611) - seguito tele

-

36951 (v. ali. n. 544) del 12 maggio - notizie ricevute dal\' Ambasciata tedesca a Parigi circa situazione nel Madagascar; comunica (telegramma 37016 - ali. n. 612) circa fermo di un peschereccio da parte di un guardacoste francese.

IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 711 (ali. n. 613). X) Condizioni metereologiche (ali. n. 614).



DIARIO STOHICO DEL 14 MAGGIO 1942 - XX -----

99

14 G!OVEDÌ 1-NOVITA' OPERATIVE 1) S CACCHIERE METROPOLITANO {ali. n. 615):

-

Nulla da segnalare .

2) S CACCHIERE SLOVENIA (ali. n.61 5 ):

Giorno 13, fucilati a Lubiana due terro risti per rappresaglia ucci· sione due cittadini sloveni nostri simpatizzanti. - 12 sera, elementi ribelli hanno fatto segno a fuoco armi automa· tiche treno in corsa tra Novo Mesto e Mirna Pet : nessuna perdi· ta.

-

3) S CACCHIERE DALMAZIA (ali. n. 615):

-

Giorno 12, a Bribir (nord Sebenico) ribelli fatto fuoco contro nostra pattuglia che ha subìto un ferito.

4) SCACCHIERE CROAZIA (ali. n. 615):

-

-

-

-

-

-

Notte sul 13, a Medak nostri reparti hanno reagito ad azioni fuoco ribelli: inflitte perdite (otto tra morti e feriti) senza subirne. Contemporaneamente altri nuclei ribelli sabotavano linea ferroviaria tra Medak e Raduc provocando successivo deragliamento locomotiva. Giorno 13, respinti attacchi di forti bande ribelli a stazioni ferroviarie Pributic e Plavno (nord-ovest Knin); a Plavno, sono intervenuti (in concorso elementi protezione locali) lreno blindato ed una cp. fucilieri. Inflitte perdite inprecisate subendo un morto e ventuno feriti. Cp. CC.NN. , in cooperazione con banda cetnici ai nostri ordini ha accerchiato a Popova Gora (nord-est Obrovac) banda sessanta ribelli catturandone ventitre. Precisazione nostre perdite complesive per operazioni ritiro presidi Varcar Vakuf a Kljuc cinquantatre caduti ( compresi tredici già segnalati corno dispersi) e sessantotto feriti. Segnala affluenza ribelli da Bosnia su alture riva sinistra Narenta tra Jablanica e Konijce (nord Mostar). Nostra autocolonna rifornimenti diretta Nevesinje scortata da btg. CC. NN ., è stata altaccata pochi chilometri ad ovest di detta località da forte formazione partigiana che si è dispersa dopo due ore di combattimento; inflitte perdite imprecisate ma ritenute sensibili; subìto sei morti (tra cui colonnello lzzo, comandante 154" a rtiglie ria, ed altri tre uff iciali) e d ispersi (un uffi ciale). Autocolonna ha raggiunto Nevesinje. Giorno 13, nostra cp. in ricognizione disperso nuclei ribelli pres-


100

DIARIO STORICO DEL 14 MAGGIO 1942 - XX - - - -- - - --

so Kifino Selo e Nevesinje; inflitte perdite ( quattro morti) senza subirne. 5) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 616-617):

- Settore "Alpi Graie": battaglione " Val Leogra" e reparti nazionalisti hanno occupato alcune località in zone est Niksic. Plotone autoblindo si è spinto per fondo val Zupa, sino presso G.Morakovo. Respinte, col fuoco , pattuglie nemiche awicinatesi di notte a posizioni q. 852 (nord-ovest Niksic). 6) SCACCHIERE GRECIA (ali. n.618):

- Ricognizioni e operazioni di polizia. 7) SCACCHIERE E GEO (ali. n.619):

- Nessun awenimento di rilievo 8)

SCACCHIERE MEDITERRANEO

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (all. n. 620-621):

-

cisterna "Alberto Fassio", scortata, è giunta a Tripoli, proveniente da Taranto (13 pomeriggio). Tarda sera dell' 11 il convoglio venne attaccato, senza conseguenze, da sommergibile nemico. - convoglio "Giulio Cesare" - "Duilio" giunto a trecento miglia sud-sud-est Capo Guardafui (ore 12,00 del 13); - sono in agguato, o in navigazione , cinque sommergibili in Atlantico ed undici in Mediterraneo ; - nelle ultime ventiquattro ore, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte fosfati trentasei piroscafi e motonavi, stazzanti oltre mille tonn. con la scorta di due siluranti e cinque navi scorta. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 622-623624-625-626): - attività di ricognizioni sul bacino del Mediterraneo centrale ed occidentale. Velivoli da caccia hanno effettuato scorte e crociere di vigilanza sulle rotte del nostro traffico navale. 9) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIAN A - Comandante

Superiore Africa Settentrionale Italiana (ali. n. 627-628-629): - Cirenaica:

-

-

notte sul 14, scontro tra pattuglie "90A Africa" e pattuglie nemiche superiori; pattuglia tedesca riuscita disimpegnarsi subendo un morto ed un ferito; velivoli nemici stessa notte bombardato porto e periferia Bengasi, senza danni; un velivolo nemico colpito è precipitato


DIARIO STORICO DEL 14 MAGGIO 1942 - XX

10)

101

in mare; altro probabilmente abbattuto Situazione presenta forze contrapposte risulta dall'ali. n . 630 .

S CACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano in Russia segnala (all. n. 631-632-633): - nel settore Divisione "Pasubio" respinto pattuglione nemico, con armi accompagnamento, che tentava avvicinarsi nostro caposaldo avanzato: inflitte perdite; - settore "Celere" tiri disturbo su nostri caposaldi controbbattuti e attivitĂ nostre pattuglie; - aerei nemici hanno effettuato azione spezzonamento nel settore ''3" Celere" e bombardamento in zona Grischino {nord-ovest Stalino) causando qualche perdita.

II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito {f. 774 7- ali. n. 634) - rif. f. 5921 {v. ali. al foglio) del 16 aprile e foglio 6986 (v. ali. al foglio) del 25 aprile - circa emergenza "O" . 2) Comando Superiore Slovenia - Dalmazia comunica (telegramma 9251- ali. n. 635) del 13 maggio la dislocazione forze operanti in Bosnia orientale, al pomeriggio del 12 maggio. 3) Ministero R. Marina segnala (telegramma 197198 - ali. n. 636) la posizione del convoglio "Beta" alle ore 12,00 del 13 maggio. 4} Ministero Cultura Popolare comunica (foglio 201 - ali. n. 637} circa sicurezza personale e sede E.I.A.R. Lubiana riferimento foglio201/Ris. {v. ali. n. 206) del 27 aprile. 5) Comando Corpo Spedizione Italiano in Russia chiede {telegramma 4164 - ali. n.63 8) precisazioni circa personale in accompagnamento Eccellenza Garibaldi di cui è previsto arrivo 23 o 24 maggio, per darne notizia alla 1" Armata corazzata allo scopo predisporre alloggi. III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1} Generale Marras - presso Quartier Generale Forze Armate germaniche - comunica (telegramma 1423 - ali. n . 639) la situazione all'alba del 14 maggio alla fronte russo-tedesca . 2) Ufficiale Italiano di collegamento presso gr. cr. "von Kleist" comunica (telegramma 8 15 - ali. n. 640) la situazione del gr. cr. "von Kleist" e della 17" Armata alle ore 9,00 del 13 maggio.


DIARIO STORICO DEL 14 MAGGIO 1942 - x~ x_ _ _ __

102

3) Si informa il generale von Rintelen presso il Quartier Generale Forze Armate italiane (telegramma 60651 - ali. n. 641) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. IV) DIRETIIVI ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - comunica (foglio 258 - all. n. 641 bis) allo Stato Maggiore Regio Esercito circa ufficiali del Corpo Spedizione Italiano in Russia ammessi all'I.S.G.; - comunica (fogliol628 - ali. n. 642) al Ministero Guerra (Gabinetto) riferimento foglio2853 l/66. l.4 (v. ali. al foglio) del 3 maggio e allo Stato Maggiore Regio Esercito - riferimento foglio 114623/3 (v/ ali. al foglio) del 27 a prile - circa battaglione camicie nere "Vespri" ; - comunica (foglio 1629 - ali. n. 643) al Comando generale M.V. S.N. riferimento 6087 (v. ali. foglio) del 22 aprile - circa battaglione camicie nere squadristi "Vespri"; - comunica (foglio 1630 - ali. n. 644) alla Segreteria Generale della Commissione Suprema di Difesa - riferimento foglio 7796 (v. ali. al foglio) dell'8 maggio - circa cooperazione italo tedesca in operazioni contro ribelli della Slovenia; - comunica (foglio 21572 - ali. n. 646) allo Stato Maggiore Regio Esercito - riferimento 9703 (v. ali. n.659) del 29 aprile; fog lio 7747 (v. ali. n. 634) del 7 maggio; foglio 0033832/3 (v. ali. n. 509) dell' 11 maggio - circa forza per la Slovenia Dalmazia e per l'emergenza "O"; - comunica (foglio 21574 - all. n. 647) al Comando Generale Arma Carabinieri Reali - seguito foglio 20996 (v. ali. n. 1232) del 25 marzo - circa repressione attività comunista nei Balcani; ordina (telegramma 21584 - all. n. 648) al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia - riferimento foglio 5438 (v. all. al tele) del 1 aprile dello Stato Maggiore Regio Esercito perchè entro il 20 maggio - sia attuato in merito quanto disposto per nucleo collegamento presso Comando tedesco Belgrado; - impartisce (telegramma 21586 - ali. n. 649) direttive al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia circa operazioni in Croazia; - comunica (foglio 30845 - ali. n. 650) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana - riferimento 5339 (v. ali. al -


DIARIO STORICO DEL 14 MAGGIO 1942- XX

103

foglio) del 5 aprile - circa XX autogruppo; - comunica (foglio 40393 - ali. n. 651) agli Stato Maggiore Regio Esercito, R. Marina e R. Aeronautica, riferimento 6324 (v. ali. al fog lio) del 5 maggio - circa vigilanza costiera antisommergibile con velivoli da O.A.; - comunica (foglio 50461 - ali. n. 652) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica circa velivoli da caccia per l'Aviazione del Corpo Spedizione Italiano in Russia 2) - Si impartiscono direttive (telegramma 10532 - ali. n. 653) alla Commissione Italiana Armistizio Francia per eseguire opportuno sondaggi in merito alla consistenza delle masse operaie in relazione all'idea comunista e ad eventuali opposizioni alle potenze dell'Asse. - Si comunica (foglio 21582 - ali. n . 654) a llo Stato Maggiore Regio Esercito circa nucleo collegamento tra Comando 8" Armata e Gruppo Esercito germanico. - Si chiede (telegramma 21583 - ali. n. 655) al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia, in relazione alle direttive verba li im parti te all'Eccellenza Roatta dal Capo di Stato Maggiore Generale, progetto comunicazioni alla stampa relative operazioni in Croazia. - Si comunica (telegramma 21585 - ali. n¡. 656) al Generale Marras presso il Q uartier Generale Forze Armate germaniche - riferimento 1415 (v. all. n. 583) del 13 maggio e 4164 (v. ali. n. 638) odierno che Eccellenza Gariboldi, Comandante 8" Armata, si trasferirà via aerea al fronte russo verso fine 1" decade mese giugno e sarà preceduto da due ufficiali di S.M. del Comando Armata , che prenderanno sede presso Intendenza per avere ordini e chiarimenti. - Si trasmette (fogl io 30843 - ali. n. 65 7 ) allo Stato Maggiore Regio Esercito - a seguito foglio 30609 (v. ali. n . 963) del 18 aprile copia del foglio 03/5210 del Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana in data 29 aprile contenente un'ulteriore richiesta di cento automobilisti. - Si danno direttive (telegramma 30846 - all. n. 658 ) allo S tato Maggiore Regio Esercito {trasporti) - riferimento 7 /11369/M 2 (v. ali. al tele) del 14 maggio - circa trasporto materiali cp_ "S. Marco" in Africa Settentrionale.


104

DIARIO STORICO DEL 14 MAGGIO 1942 · XX

V) RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI Stato Maggiore Regio Esercito comunica (foglio9703 - ali. n. 659) - riferimento telegramma n. 423 (v. ali. n. 1545) del 30/1 del Comando Supremo circa Divisione "Macerata". VI) ATTIVITÀ DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI S.M. GENERALE ORE 9, 15 - Riceve l'Eccellenza Ambrosio - Argomenti: -

direttive date all'Eccellenza Roatta circa i presidi in. Slovenia;

- rinforzo della G.a.F. in Dalmazia; - esigenza "C3" ORE 9,50 - Covoca il generale Mattioli presente l'Eccellenza Ambrosio. Esame sulla carta situazione dei ribelli in Croazia. Azione del 7 scorso contro i ribelli nella zona ovest di Lubiana. ORE 10,15 - Presiede una riunione cui partecipano Eccellenza Ambrosio, Eccellenza Bufarini Guidi, Eccellenza il Commissario della Slovenia Graziali ed i Commissari di Fiume, Pola, Gorizia e Trieste. Argomenti: - poteri civili nelle nuove e vecchie provincie in Dalmazia. Punti nevralgici la provincia di Lubiana e la zona est di Fiume; - problemi da esaminare: Slovenia e territorio di Fiume. - Slovenia. Eccellenza Bufarini Guidi afferma che bisogna mantenere ad ogni costo i presidi militari, rafforzarli e dare ad essi spirito offensivo. Eccellenza Graziali comunica dal 1° maggio la situazione è peggiorata perchè sono diminuiti i presidi e quindi le bande possono riunirsi e operare. Dodici presidi sono troppo pochi; occorrono altri sedici di cui fin ora ne sono stati dati dalle autorità militari solo dieci. Inoltre bisogna che vi sia attività di pattuglie. I presidi che si devono limitare a stare negli abitati bensì rastrellare i boschi ove stanno i ribelli. Il Capo di Stato Maggiore Generale fa presente che ciò richiede azioni di forti masse . Eccellenza Ambrosia propone la costruzione di un reticolato tipo quello fatto tra ' Cirenaica ed Egitto. Eccellenza Grazio li propone di contrapporre guerriglia a guerriglia, uscire dalle strade e abbandonare la mentalità presidiaria. Il Capo di Stato Maggiore Generale fa presente che non si riuscirà mai a eliminare la differenza tra soldato e


DIARIO STORJ CO DEL 14 MAGGIO 1942 - XX ------- - - - - - 105

ribelle. Il soldato è sempre afferrabile, il ribelle è inafferrabile e non si può contrapporre guerriglia a guerriglia . Inoltre occorre una preponderanza di forze cospicue da parte nostra. Il Commissario Grazioli dice che occorre mantenimento dei presidi , chiusura della frontiera croata con cinque-seimila uomini, costruzione del reticolato. I presidi devono essere di cento uomini in ogni comune (novantacinque comuni). Inoltre occorrono forze mobili. Il Commissario per Fiume informa che per parte sua bastano i presidi fissi alle frontiere e reparti celeri che aggancino i ribelli che si infiltrano. Questi reparti celeri possono essere costituiti con i montanari dei reparti confinari. Esiste già l'armamento; mancano solo gli a utocarri (venticinque}. Il Capo di Stato Maggiore Generale afferma che il problema della Slovenia, come della Croazia è quello degli automezzi . Saranno dati alla 2AArmata mezzi corazzati non idonei per la libia, ma occorrerà ancora attendere qualche tempo. Quando gli autocarri potranno essere requisiti tra quelli che non sono dei tipi che vengono sfruttati dall'autorità militare. Il Commissario per Trieste prende la parola per Trieste, Po la e Gorizia. Afferma che i ribelli lavorano nel Tarnovano. Ritiene che gli sono sufficienti trenta autocarri e qualche arma automatica. Il Capo di Stato Maggiore Generale conclude comunicando che sarà disposto per gli automezzi, ma che non potrà concedere maggiori forze dovendo far fronte agli impegni che può darsi impongano addirittura di diminuirle. Quindi bisogna cercare di fare con quello che si h?. ORE ORE ORE

ORE

ORE

ORE

ORE

11, 15 - Parte in ferrovia per Livorno. 15,50 - Arriva a Livorno. 16,00 - Arriva in macchina vicino alla R.N. "Taranto". Sul piazzale prospiciente un battaglione camicie nere rende gli onori - ispeziona il reparto. 16,05 - Sulla R.N. "Taranto" - onori prescritti- ispeziona l'equipaggio. 16 ,15 - Visita ai motovelieri ormeggiati con poppa alla banchina ispeziona gli equipaggi. 16,35 - Sul "Tergestea" sollevamento di un autocarro con braghe "Taddei" . 16,40 - Ispeziona il reggimento "S.Marco" sul nuovo organico di guerra.


106

DIARIO STORICO DEL 14 MAGGIO 1942 • XX

ORE 17, 00 - Si reca sulle motocisterne per assistere al getto dei ponti. ORE 17 ,25 - Salita a terra sulle scale di squadra marinai (h= venti metri) ORE 17,40 - Sull' "Argentina" ispeziona i primi armamenti degli M.Z. e visita il "Pelagosa" attrezzato a porta scale. Sbarco di cinquecento marinai dal "Pelagosa" sulle sovrastrutture della "Argentina" a mezzo scale. ORE 18,10 - Visita ad una M.L ORE 18,15 - S 'imbarca su motoscafo per recarsi all'idroscalo e vedere particolareggiatamente l'operazione di sbarco da M.V di duecento camicie nere. ORE 18,00 - Visita all'apparecchio "Wolk" che trovasi in luogo isolato presso la diga. ORE 18,50 - S'imbarca sul "Taranto" per esaminare alcuni problemi relativi alla preparazione - impiego - mezzi ed armamento dei cacciatorpedinieri. ORE 19 ,00 - Riunione sulla R.N. "Taranto" relativa all'esigenza "C3" (ali. n. 659 bis). ORE 20,30 - Pranzo di "guerra" fatto nel quadrato ufficiali. ORE 22,00 - Sbarco in spiaggia di camicie nere da dieci M. V preceduto da quello dei canotti di gomma di duecentodieci marinai arditi del "S.Marco" - p receduto a sua volta dai mezzi speciali. N.B. - In assenza del Capo di Stato Maggiore Generale , l' Eccellenza Riccardi presiede la consueta riunione sui trasporti, i cui argomenti trattati sono contenuti nell'all. n. 660. VII) ATTIVITA' INFORMATIVA li Servizio Informazioni Militare trasssmette:

- la situazione settimanale Stati Esteri (ali. n. 660 bis); - il bollettino notizie (all. n. 661 a-b-c); -

informazioni (ali. n. 661 bis) sul nuovo ordinamento di pace dell'Esercito svedese;

-

radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 780 (ali. n. 662);

informazioni (ali. n. 662 bis) sullo sviluppo dell'Esercito degli S.U.A. - il bollettino notizie n. 134 (ali. n. 663). -


DIARIO STORICO DEI. 14 MAGGIO 1942 - XX

--

J07

VIII) ATTIVITA' INERENTE A LL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

li Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia:

- comunica (foglio 4325 - ali. n. 664) circa movimento antifascista in Francia; - comunica (foglio 4 357 - all. n. 665) circa soggiorno del Maresciallo Pétain a Villeneuve Ronbel e suo colloquio col generale Weygand . IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 71 2 (ali. n. 666). X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 667).



- - - - - DIARIO STORICO DEL I 5 MAGGIO 1942_- x _x_

_

- --

109

15 VENERDÌ 1- NOVITA' OPERATIVE

1) SCACCHIERE -

2)

METROPOLITANO:

Nulla da segnalare.

SCACCHIERE SLOVENIA

(ali. n. 668):

-

Notte sul 14, presidio Bloke (est Cerknica) ha respinto attacco ribelli, infliggendo quattro morti; subìto un morto ed un ferito.

-

Giorno 14 , atti di sabotaggio e fuoco di fucileria da parte dei ribelli presso stazioni Vrhnika e lungo linea ferroviaria MirnaNovo Mesto: un civile ferito, alcuni carri cisterna forati.

-

a Verd (sud Vrhnika), Zagradec (nord-est Ribnica), Slicna e Sv.Rok (est Visnja Gora) segnalati atti terroristici da parte ribelli contro proprietà e cittadini sloveni: tre civili uccisi e sei catturali; una segheria incendiata.

3) ScACCrllERE CROAZIA (ali. n. 668):

4)

-

Giorno 13, in zona Krnov (nord-est Delnice), nostro reparto ha messo in fuga aggressori, infliggendo perdite. Subìlo un ferito.

-

N otte sul 14, impediti tentativi da parte dei ribelli di sabotare ponte su rotabi le O tocac-Vrh ovin e e galleria Rupolj e (es t Vrhovine).

-

Giorno 14, presso Raducic (ovest Knin), nostro reparto ha respinto nucleo ribelli, infliggendo un morto. Subìto un ferito.

-

A Metkovic sono rientrati cinque dei diciotto militari dati come dispersi nell'azione di rastrellamento zona foce Narenta.

SCACCI-IIERE BOSNIA

(all. n. 669-670):

-Giorno 14: -

Divisione "Cacciatori": colonna di sinistra tra Ulog e Pluzine; colonna di destra dislocazione invariata. Quest'ultima ha disperso formazioni ribelli in zona Cemerno (giorno 13), infliggendo ventidue morti. Subìto dieci morti (due ufficiali) e ventitre feriti (tre ufficiali). A Kalinovik si è presentato capo battaglione mussulmani per trattare resa.

-

Divisione "Taurinense": tra Gradac e zona Jelec;

-

719"0ivisione germanica : compiuti rastrellamenti locali. Giorno 12 inflitte complessivamente seguenti perdite: diciannove morti, sei feriti , diciassette prigionieri. -

Divisione "Pusteria": dislocazione invariata. Effettuati rastrellamenti in zona sud-est Foca (inflitti due morti e fucilati sette


110

DIARIO STORICO DEL 15 MAGGIO 1942 - XX

------

-

- - -- - - - -

ribelli), e sud-est Trbusce (inflitti cinque morti). Attività aerea: bombardate alcune località zona sud-est Foca (in Celebic centrato accampamento) e villaggi fra alto Narenta e strada Nevesinje - Gacko.

5) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 671):

-

Nulla da segnalare.

6) SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 672-673):

1° battaglione e compagnia mortai 43° fanteria "Forlì" trasferitìsi ferrovìa da zona Lamia a zona La rissa. - 11/9° artiglieria "Brennero" da Atene in zona Marcopoulon Spata. - In atto operazioni di polizia. - Quadro di battaglia e situazione grafica truppe dipendenti alla data del 15 maggio risulta dall'ali. n. 6 7 3 bis. -

7) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 674):

-

Nessuna novità.

8) SCACCHIERE M EDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 675-676): - motonave "Giuliani" giunta a Tripoli (18,55 del 14}; - cisterna "Saturno" giunta a Palermo (ore 22,00 del 14); - piroscafi "Giulio Cesare" e "Duilio", alle ore 12,00 ciel 14, in acque orientali Golfo di Aden; -

-

motoveliero "S.Giusto" , cannoneggiato da sommergibile n emico 14 pomerigg io ad est Apollonia, è affondato. Equipaggio tratto in salvo (un disperso}; sono in agguato , o in navigazione , tredici sommergibili in Mediterraneo e cinque in Atlantico. nelle ultime ventiquattro ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte fosfati trentacinque mercantili stazzanti oltre mille tonnellate con la scorta di quattro siluranti e quattro navi ausiliarie .

b} Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala: (ali. n. 677-678679-680} -

nella notte sul giorno 15, nostri bombardieri hanno attaccato le basi aeree di Malta ; attività esplorativa sul Mediterraneo occidentale e centrale . Attività di velivoli da bombardamento e da caccia per scorte ad unità navali. Nostri cacciatori durante azione su Malta hanno costretto al combattimento due velivoli Spitfire abbat-


DI/\HIO STORICO DEL 15 MAGGIO 1942 - XX

111

tendoli. 9 ) SCACCHIERE A FRI CA SETTENTR IONALE ITALIANA - Co mandante

Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. 681-682-683684): - Cire naica : - nessun awenimento di rilievo; un sottufficiale comandante di pattuglia non è rientrato da una ricognizione; - giorno 15, aerei nemici hanno bombardato zona Tmini e Bengasi (tarda sera): non segnalati danni . A Bengasi è stato abbattuto un velivolo nemico . - Nostri ricognitori hanno mitragliato autocarri nemici in zona centoventicinque chilometri nord-est Gialo. - Situazione presunta forze contrapposte alle ore 7 ,30 del 15 maggio, risulta dall'ali. n. 685 .

10)

SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Ita liano in Russia segnala (ali. n. 686-687): - fronte terrestre attività esplorativa . Settore "Pasubio" respinto pattuglione nemico. - intensa a ttività aerea nemica in tutto il settore del Corpo Spedizione Italiano in Russia . In particolare, sono stati mitragliati e bombardati la sede del Comando Corpo Spedizione Italiano in Russia ed il settore 79° rgt.f. (Divisione "Pasubio"): tre morti e nove feriti militari; alcune vittime civili; lievi danni. Un nostro caccia non è rientrato alla base.

II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito comunica (telegramma 7 /1161 6 ali. n. 688) appron tamento a Genova centuria lavoratori per Bengasi e chiede autorizzazione aviotrasporto data l'urgenza . 2) Ministero R.Marina segnala (telegramma 198618 - ali. n. 689) posizione convoglio "Beta" ore 12,00 ciel 14 maggio. 3) Ministero R.Aeronautica segnala (telegramma 3/8549 - ali. n. 690) aviotrasporti e ffettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 14 e 15 maggio. 4) Comando Superiore Slovenia - Dalmazia: - comunica (telegramma 9280 - ali. n. 691) suo punto di vista circa futuro nei riguardi delle operazioni in Croazia; - comunica (telegramma 9283 - ali. n. 692) dislocazione forze operanti in Bosnia al pomeriggio del 13 maggio.


112

DIARIO STORICO DEL 15 MAGGIO 1942 · XX

- - - - - --

5) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana - comunica (telegramma O1/9388 - ali. n. 693) - riferimento 01/8891 (v. ali. a l tele) del 7 /5 che due cp. battaglione "S.Marco" sono già zona Tmini e disposizione C.A. e che sarebbe urgente completamento con cp. comando; - comunica (foglio 03/6181 - all. n. 694) circa avviamenti in Africa Settentrionale Italiana. 6) Regia Missione Militare Italiana in Croazia comunica (telegramma 2341 - ali. n. 695) la situazione alle ore 8 ,00 del 14 maggio in Bosnia e Slovenia. 7) Comando Superiore Forze Armate Albania invia (ali. n. 695 bis) il quadro di battaglia e la situazione grafica delle truppe dipendenti riferiti al 15 maggio 1942 . III -

COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE

1) Generale Marras · presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche: - comunica (telegramma 1407 - ali. n. 696) circa improwisa richiesta fatta al Gran Mufti e Al Ghailani da Ministro plenipotenziario tedesco Grobba tendente ad ottenere consenso costituzione in Grecia legione araba con inquadramento tedesco; - comunica (telegramma 1428 - ali. n. 697) che S.M. tedesco prega Eccellenza Gariboldi, trasferendosi suo posto comando, passare prima Comando Gruppo Armate Sud in Poltava. Desidera conoscere grado e nome due ufficiali di Stato Maggiore che lo precederanno; - comunica (telegramma n. 1429 - ali. n. 698) circa operazioni penisola Kertsch; - comunica (telegramma 1436 - ali. n. 699) la situazione all'alba del 15 maggio alla fronte russo-tedesca. ' 2) Ufficiale italiano di collegamento presso gr.cr. "von Kleist'': - comunica (telegramma n. 818 - ali. n. 700) che Comando Gruppo Armate "von Kleist'' si trasferisce in data odierna a Stalino; - comunica (telegramma 819 - ali. n. 701) la situazione del gr. "von Kleisf' e cieli~ 17 A Armata a.Ile ore 9, 00 del 15 maggio . 3) Colonnello Ricci di collegamento presso Comando Forze Armate tedesche in Grecia comunica (telegramma 4077 - ali. n. 702) che comandante Forze Armate germaniche sud-est visiterà dopo


DIARIO STORICO DEL 15 MAGGIO 1942 - XX

113

23 e prima fine maggio zona occupata da nostre truppe. 4) Si comunica (telegramma 60653 - all. n. 703) al generale von Rintelen presso il Quartier Generale Forze Armate italiane la situazione nei vari teatri cli operazioni italiani. IV) DIRETIIVE ED ORDINI IMPARTITI -

-

-

-

-

-

Si comunica (telegramma 2 1598 - all. n. 704) a llo Stato Maggiore Regio Esercito e al Governatorato Montenegro circa operazioni in Bosnia. Si comunica (telegramma 2 1599 - all. n. 705) alla Missione Militare Italiana in Croazia circa operazioni in Bosnia. S i segnalano (telegramma 2 1600 - all. n. 706) al generale Marras presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche riferimento 1428 (v. ali. n. 697) del 15 maggio - i nomi degli ufficiali di S .M. che precederanno l'Eccellenza Garibaldi alla fronte russo - tedesca, co n riserva di comunicare la data della loro partenza. Si comunica (foglio 30850 - ali. n. 707) al Comando Superiore Forze Armate Africa Settentrionale Italiana riferimento 6894 (v. ali. n. 517) del 12 maggio - la situazione dei tecnici e materiali della FIAT. Si comunica (foglio 30852 - ali. n. 708) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana circa 32Ae 33Acp. movimento stradale. S i comunica (foglio30853 - all. n. 709) allo Stato Maggiore Regio Esercito - riferimento 7 /9507 (v. ali. al foglio) del 22 aprile e foglio 7/94 22 (v. all. al foglio) del 23 aprile - circa personale, automezzi e materiali "Favarelli". Si comunica (telegramma 3 0860 - ali. n. 710) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana riferimento telegramma 03/6491 (v. ali. al tele) del 15 maggio - circa trasporto reparti in Africa Settentrionale Italiana.

V) RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito comunica (telegramma 8141 - all. n. 711 ) riferimento telegramma 21498 (v. all. n. 290) del 7 maggio - notizie circa sbarchi awenuti da sommergibile inglese in zona Sabbioncello. 2) Comando Superiore Slovenia - Dalmazia: - comunica (telegramma 4481 - ali. n. 712) - riferimento tele-


114

- - - -DIARIO - STORICO DEL

-

15 MAGGIO 1942 - XX

gramma 21584 (v. ali. n. 648) del 14 maggio - circa rientro personale esuberante nucleo di Belgrado; assicura (telegramma 10795 - ali. n. 713) avere disposto protezione E.I.A.R.

3) Comando Corpo Spedizione Italiana in Russia segnala (telegramma 4211- ali. n. 714) - riferimento 60641 (v. ali. n. 534) del 12 maggio che limiti settori, fronti schieramento e sedi comando al 16 maggio sono invariati rispetto a situazione in data 1° maggio inviata mezzo corriere in data 15 detto. 4) Regia Missione Militare Italiana in Croazia comunica (telegramma 1028 - ali. n. 715) - riferimento telegramma 21545 (v. ali. n. 471) dell' ll maggio circa opportunità controllo accesso civili ·a Visegrad. VI) ATTIVITA' DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 4,20 - Parte da Livorno . ORE 9 ,00 - Arriva a Roma. ORE 10 ,30 - Convoca il Ten .Col. Fe rretti (Economia di guerra). Argomento: -

commessa di mezzi speciali data alla Ditta "Pirelli". Materie prime occorrenti (gomme e filati). ORE 10,35 - Convoca il colonnello Gallo (ufficiale Aeronautica presso il Comando Supremo) ed il comandante Girasi (ufficiale di Marina presso il Comando Supremo). Argomenti: -

zona di lancio paracadutisti scelta dal generale Student; tempo occorrente per il lancio; mezzi per eliminazione artiglìerie mobili nemiche; bombe fumogene ad altissima durata; impiego degli alianti; rapporto di tempo tra sbarco da mare e scesa dei paracadutisti. ORE 10,45 - Telefona all'Eccellenza Amm. Riccardi - Argomenti: - suo compiacimento per la visita di ieri; - esame dei singoli temi per gruppi; - piroscafetti di Venezia. Necessità assoluta di renderli disponibili; - commessa mezzi speciali data alla Ditta "Pirelli". Comunica che è raddoppiata.


DIARIO STORICO

oa ']5 MAGGIO

1942 • xx

115

ORE 11 ,15 - Riceve il generale Caleffi. Argomento: situazione in Albania dicembre 1940 . Convoca il tenente colonnello Bitocco e lo mette in contatto col gen. Galeffi circa la pubblicazione di un'opera sulle operazioni in Grecia. ORE 12,10 - Riceve l'Eccellenza Galbiati - A rgomenti: -

-

suo colloquio di ieri con Eccellenza Buffarini Guidi ed i vari commissari;

-

battaglione squadristi della D almazia. D otazioni (Eccellenza Galbiati comunica che le armi individuali e di reparto giĂ esistono. Mancano solo dotazioni sanitarie e qualche mezzo trasporto};

- comandi gruppo battaglione squadristi. ORE 12,30 - Telefona al generale Girola (Direttore Motorizzazione). Argomenti: -

ritmo di arrivo degli autocarri corazzati per la Croazia (commessa di duecento);

- approntamento automezzi blindati con vecchi materiali. ORE 12,45 - Presiede una riunione cui partecipano Eccellenza ammiragli Riccardi, Sansonetti e Weichold; i generali Rossi, Santoro, von Rintelen, Wenninger e Magli ; il comandante Daretti, il colonnello Di Raimondo; i tenenti colonnelli Schellmann e Montezemolo. Il maggiore Millo. Gli argomenti trattati sono contenuti nell'all. n. 716. ORE 18,00 - Riceve l'Eccellenza il Senatore Millosevich. ORE 18,05 - Riceve l'Eccellenza Pirzio Biroli. Argomenti: -

comunica che ha convocato p er il 1 7 l'Eccellenza Roatta e sarĂ opportuna una riunione;

-

azione svolta dai Tedeschi prima della nostra e conseguente stasamento e spostamento delle messe ribelli;

-

telegramma dell'Eccellenza Roatta in merito alla situazione in Croazia (v. ali. n. 691). ORE 18,30 - Presiede una riunione per l'esigenza "C3" (ali. n . 71 7). VII} ATTNITA' INFORMATIVA Il Servizio In formazioni Militari trasmette: -

il bottettino notizie (ali. n . 718 a , b, e);

-

radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 78 1 (ali. n. 719);

-

il bollettino notizie n. 135 (all. n. 720};


116

DIARIO STORICO DEL 15 MAGGIO 1942 - XX _

-

_ _ _ __

informazioni (ali. n. 720 bis) sulla situazione dei quadri delle Forze Armate in Croazia.

VIII) ATTIVITA' INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia:

-

comunica (foglio 37029 - all. n. 721) circa relazioni francoamericane;

-

comunica (foglio 37115 - ali. n. 722) circa situazione nel Madagascar;

-

comunica (telegramma 37127 - ali. n. 723) circa incontro Lavai - Goering;

- comunica (telegramma 37130 - ali. n. 724) a parziale modifica telegramma 36807 (v. ali. al tele) del 9 maggio - che sosta a Marsiglia delle unità della flotta dal 21 al 28 maggio è annullata; comunica (telegramma 37134 - ali. n. 725) - seguito 37115 (v. ali. n. 723) odierno - circa situazione a Madagascar; - comunica (telegramma 29316 - ali. n. 726) la morte del generale di divisione aerea Luigi Biagini, capo delegazione aeronautica in Nord Africa.

-

IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 713 (ali. n. 727). X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 728).


-

--

--

-- --- - - -117

DIARIO STORICO DEL 16 MAGGIO 1942 - XX

-- -- -- -16 SABATO 1-NOVITA' OPERATIVE

1) SCACCHIERE M ETROPOLIT/\NO (ali. n. 729- 7 30): - ORE 17,4 5 nel 16, batteria costiera di Villanuova (nord-ovest Brindisi) ha aperto il fuoco contro sommergibile emerso a sei chilometri dalla costa. Nella stessa zona, qualche ora prima, nostro c.t. di scorta ad un convoglio aveva eseguito azione di fuoco contro obiettivo imprecisato. - Giorno 14, a Prezid (nord Fiume) , respinto attacco di formazioni ribelli a nostro caposaldo; subìto un morto e due feriti. 2) SCACCHIERE SLOVENIA (ali. o. 730):

-

-

Notte sul 15, ribelli hanno mitragliato treno cisterna tra stazioni Bresovica e Borovnica (sud-ovest Lubiana); nessuna vittima, lievi danni. Respinto attacco di nuclei ribelli periferia Kocevje; subìto tre feriti. In varie località sono steti respinti tentativi aggressione a posti isolati e piccoli distaccamenti a posti isolati; nessuna perdita .

3) SCACCHIERE CROAZIA (ali. n . 730):

-

-

-

A Gaiba (nord-ovest Ogulin) , Turkovici Selo (ovest Ogulin) , Medak, Ostrelj {nord Knin), sono state respinte aggressioni di nuclei ribelli e partigiani. Subìto due morti e sette feriti; inflitto un ferito. Nostre perdite nello scontro di Plavno (nord-est Knin giorno 13): tre morti (un ufficiale), ventuno feriti . Treno ordinario Mostar - Sarajevo, parzialmente deragliato sud Jablanica causa ostruzione linea è stato fatto segno a fuoco di fucilieria da parte dei ribelli; tre viaggiatori feriti. Treno ha raggiunto Jablanica. Nostro aerei hanno spezzonato Pribilovic {sud Mostar).

4 ) SCACCHIERE M ONTENEGRO (ali. n . 731-732-733):

- In zona Vlaka (est Pljevlja), nazionalisti si sono scontrati con ribelli, infliggendo perdite . Subìto un morto ed un ferito. - In corso rastrellamen to Z<!!na Seljasnica (sud-ovest Prijepolje) ed alture sud-est Kolasin. -Settore "Venezia": - Prosegue rastrella mento alture sud-est Kolasin . Notte sul 16, ribelli ha nno a ttaccato da nord presidio naz ionalista di Kolasin: attacco respinto.


DIARIO STORJC6 DEL 16 MAGGIO 1.942 • XX

118

-

-

16 mattina formazioni nazionaliste, appoggiate da nostra artiglieria, hanno attaccato ribelli in direzione Gradina - Sahovici (nord- ovest Pijelo). Inflitto dieci morti ; subìto tre feriti (nazionalisti).

-

Nostri velivoli hanno effettuato azioni di bombardamento su Kamenica G. (sud-est Pljevlja), Pavin o Polje (nord-ovest Bijelo Polje} e Kojkovac (sud-ovest Bijelo Polje).

Divisione " Taro" : -

a Strugari (sud-est Cettigne) è stato costituito un distaccamento temporaneo di cp. per effettuare rastrellamento zona. Altri distaccamenti sono stati costituiti ad lzvor ed Ubli (zona sudovest Niksic).

5) SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 734):

-

Notte sul 16, aereo nemico ha sorvolato l'Eubea e la Tessaglia, lanciando manifestini di propaganda esaltanti le operazioni dell'Esercito russo.

6) S CACCHIERE E GEO (ali. n. 735-736}: -

Ricognizioni offensive: nulla di nuovo.

-

Aerei nemici sorvolano isole Rodi, Coo, Calino, Lero, Samos, dirigendosi verso nord.

7) SCACCHIERE M EDITERRANEO: a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 737- 7 3 8): -

incrociatore "Montecuccoli" con due cc.tt. giunto a Cagliari (ore 23, 30 del 15);

-

nave ospedale "Virgilio'' giunta ad Augusta (ore 14 ,30);

-

cisterna "Proserpina" giunta a Napoli alle 12,40 del 15;

-

m.n . " Gualdi" giunta a Brindisi (ore 21 ,15 del 15) ;

-

nave ospedale "Città di Trapani" giunta a Bengasi (ore 9,00);

-

piroscafo " Capo Arma'· giunto a Taranto (ore 23,13 del 15);

-

nave ospedale "Virgilio " partita da N apoli per Augusta (ore 18,30 del 15);

-

nelle ultime ventiquattro ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte fosfati trentasei piroscafi e motonavi stazzanti oltre mille tonnellate con la scorta di cinque siluranti e sei navi scorta.

-

notte sul 15, aerei nemici bombardato Bengasi (porto e periferia): non sono segnalati danni; un aereo abbattuto.

b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (all. n. 739-7 40-

741-742):


119

DIARIO STORICO DEL 16 MAGGIO 1942 - XX

nostri aerei da bombardamento hanno eseguito il tiro contro baraccamenti truppe della Mellihea Bay (Malta). Durante il combattimento con numerosi caccia nemici in crociera di protezione sull'isola, la nostra caccia di scorta ai bombardieri ha abbattuto quattro Spitfire e ne ha e fficacemente mitragliati altri quattro. Un nostro caccia non è rientrato. Sono state svolte numerose ricognizioni sul Mediterraneo centrale ed occidentale. Attività della caccia per scorte e crociere di protezione; - nella notte sul giorno 16 , nostri aerei bombardamento hanno eseguito efficaci attacchi in zona decentramento velivoli aereoporti di Malta.

-

8) S CACCHIER E AFRICA SETTEN TR IONALE ITALIANA - Comandante

Superiore Africa Settentrionale Italian a segnala (ali. n. 743-744745): - Cirenaica: - giornata 15 maggio, attività opposte artiglierie ostacolata eia forte ghibli; respinte autoblindo nemiche awicinatesi schieramento XXI C.A. - elementi Divisione "Brescia" hanno catturato un degaullista. - Situazione presunta forze contrapposte alle ore 7 ,30 del 16 maggio, risulta dall'ali. n. 746 .

Comandan te Corpo Spedizione It al iano in Russia segnala (ali. n. 7 4 7-7 48):

9) ScAcc1-11ERE Russo -

-

attività di pattuglie e tiri opposte artiglierie. Scontri di pattuglie a noi favorevoli nei settori Divisione "Pasubio" e "Torino"; - intensa attività aerea nemica nell'intero settore Corpo Spedizione Italiano in Russia . Qualche perdita e lievi danni. - perdite dal 1° al 16 maggio: ventisei morti (due ufficiali; cinque croati), novantacinque feriti (un croato). - S ituazione grafica dislo cazione truppe del Corpo Spedizione Italiano in Russia alla data del 16 maggio risulta dall'ali. n. 748 bis.

II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito segnala (telegramma n.

4/19115/

F.!. - ali. n. 7 49) interruzione linea ferroviaria tratto Radué Medak ad opera ribelli. 2) Ministero Affari Esteri trasmette (foglio 8/11671 - ali. n. 750) copia di un rapporto sulla situazione politica in Ciamuria .


120

DIARIO STORICO DEL 16 MAGGIO 1942 • XX

-

-

-

3) Comando Superiore Slovenia - Dalmazia comunica (telegramma 9279 - ali. n. 751) circa presunte intenzioni Col. Francetic spingere bande musulmane verso regione Polje (Montenegro} e awertimento dato, tramite generale Bader, al detto colonnello di astenersi da qualsiasi iniziativa. 4) Comando Superiore Montenegro trasmette (ali. n. 752-753) il quadro di battaglia e la situazione grafica alle ore zero del 17 maggio. 5) Comando Superiore Egeo comunica (telegramma 2744 - ali. n. 7 54) circa andamento nuova linea demarcazione a Creta. 6) Regia Missione Militare Italiana in Croazia comunica (telegramma 2360-2366 - ali. n. 755-756} la situazione alle ore 8,00 dei girni 15 e 16 maggio. III -

COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE

1) Generale Marras - presso Quartier Generale Fo'rze Armate germaniche: - comunica (telegramma 1448 - ali. n. 757} notizia costituzione Corpo volontari greci per Esercito tedesco; - comunica (telegramma 1449 - ali. n. 7 58) la situazione all 'alba del 16 maggio alla fronte russo-tedesca. 2) Ufficiale italiano di collegamento con gr.cr. "von Kleist" comunica (telegramma 820 - all. n. 7 59) la situazione del gr. "von Kleist'' alle ore 10,00 del 16 maggio. 3) Tenente colonnello Ricci di collegamento presso Comando Forze Armate tedesche in Grecia comunica (telegramma 4075 - ali. n. 760) circa richiesta fatta dal Comando 2/\Armata italiano al Comando Superiore tedesco sud-est circa obbligo ai militari tedeschi isolati , di passaggio stanza nostri presidi, presentarsi al Comandante detti presidi. 4) Si comunica (telegramma 60657 - ali. n. 761 ) al generale von Rintelen presso Quartier Generale Forze Armate italiane la situazione nei vari teatri di operazioni italiani . IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI

1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - comunica (foglio 10583 - ali. n. 762) allo Stato Maggiore Regio Esercito - riferimento9712 (v. ali. n.506) del 7 maggio - circa inutilizzazione porti della Sicilia e della Sardegna; - comunica (foglio 21604 - ali. n. 763) al Comando Generale


DIARIO STORICO DEL 16 MAGGIO 1942 - XX

12 1

M.V.S. N. riferimento 6258 (v. all. n. 1569) del 25 aprile circa awicendamento delle legioni camicie nere dislocate in Croazia; - comunica (telegramma 21 605 - ali. n. 7 64) al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia - riferimento tel 4481 del 15 maggio (all. al tele) conferma che per data stabilita, ordine 21584 (v. all. n. 648) del 14 detto del Comando Supremo, deve avere esecuzione anche se ancora non giunto Belgrado nuovo ufficiale; - comunica (telegramma 3 0870 - ali . n. 765) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana circa armamento motovelieri addetti cabotaggio libico. 2) Si trasmette (foglio21 6 01 - all. n. 766 ) al Comando Corpo Spedizione Italiana in Russia una relazione della legione croata. - Si comunica (telegramma 21606 - ali. n. 767) allo Stato Maggiore Regio Esercito - riferimento telegramma 21584 (v. all. n. 648) del 14 maggio circa rientro personale esuberante nucleo di Belgrado. - Si trasmette (telegramma 50463 - all. n. 768) al Ministero Regia Aeronautica ¡ riferimento 24493 (v. ali. al foglio) del 24 marzo - per opportuna conoscenza, copia del telegramma 7 17/616 del Regio Addetto Militare a Tokio all 'oggetto "Collegamento Italia - Giappone". - Si allega la situazione delle Forze Armate italiane alla data del 16 maggio 1942 - XX (ali. n. 768 bis). V) ATTIVJTA' DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 9,55 - Riceve l'Eccellenza il generale Gariboldi. Argomenti: - nuova sede del Comando del fronte sud; - co mand o Corpo Spedizione Ita lian o in Russia . Sostituzione del comandante; - cambio nome Corpo Spedizione Italiano in Russia al mo men to dell ' assunzio ne del comando da parte dell'Eccellenza Gariboldi (probabilmente 8"Armata); - proposte di o norificenze da parte dell 'Eccellenza Garibaldi in relazione alla sua visita in Germania. Per la relazione sulla visita dell'Eccellenza Garibaldi vedasi ali. 769. ORE 10,25 - Telefona all'Eccellenza Ciano pregandola di fissare visita per Eccellen za Garibaldi che di ritorno dalla Germania


122

DIARIO STORICO DEL 16 MAGGIO 1942 ·_.:.XX ~ - - - --

ORE

desidera riferirgli. 10,27 - Riprende il colloquio con Eccellenza Gariboldi. Argomenti:

ORE

- segretezza e disciplina. 10,40 - Riceve l'Eccellenza Trenti. Argomenti:

- nuovo tipo di bardatura a basto. - Si reca all'aeroporto del Littorio a ricevere il Duce. ORE 11 ,35 - Telefona a Eccellenza Vecchiarelli. Argomento:

ORE 10,45

- denuncia di ufficiali per mancata esecuzione di ordini. 11,40 - Si reca a conferire con il Duce. ORE 12,20 - Riceve l'Eccellenza Pirzio Biroli. ORE 12,30 - L'ammiraglio Riccardi presiede la consLieta riunione i cui argomenti trattati sono contenuti nell'alL n. 770. ORE 15 ,00 - Riceve lettera di ringraziamento dai generali Jodl e Warlimont per onorificenze conferite {all. n. 770 bis e 771). ORE 18,00 - Riceve il generale Spigo. Argomento: ORE

ORE

ORE ORE

ORE

- difesa costiera nel suo settore. 18,05 - Telefona all'Eccellenza Fougier - Argomento: - richiesta P.G. di una dozzina di apparecchi Storch. 18,10 - Riceve l'Eccellenza Vacca Maggiolini. 18, 15 - Riceve l'Eccellenza Favagrossa - Argomenti: - esonero di militari delle classi 1910-1916; - allestimento cannoni da 90/53 . Fa presente che occorre assolutamente provvedere perchè il fronte 1943 sarà essenzialmente aereo. Quindi occorre assicurare questa difesa. Eccellenza Favagrossa comunica che darebbe tutto l'acciaio nec-essario se fosse sicuro di poter dare di pari passo l'alluminio per le spolette e tutti gli altri materiali necessari. Fa presente che la D.G.A. ha milioni di proietti inutilizzabili per deficienza di alluminio. - bossoli per artiglieria. Eccellenza Favagrossa prospetta gravi difficoltà che spera di risolvere con l'aiuto dei Tedeschi. - stagno . Eccellenza Favagrossa prospetta difficoltà di approwigionamento. Cerca di risolverlo con scambi cli latta con stagno. 18,20 - Partecipa al colloquio il Ten. Col. Ferretti , il quale comunica che per lo stagno avrebbe possibilità di importazione e che la nostra deficienza è grave. Altri argomenti:


_ _ _ _D_IA_R_JO_S_TORICO DEL 16 MAGGIO 1942 • XX

123

- acquisto cavalli in Grecia; - speculazione sulla benzina. ORE 18,35 - Riceve l'Eccellenza Ambrosia, Eccellenza Vecchiarelli ed il generale Gandin : - argomenti vari sulla "C 3 "; - automezzi per I' autorità di P.S. nella Venezia Giulia, Slovenia e Fiume; - necessità di esecuzione rigorosa degli ordini che vengono impartiti. Circolare al riguardo (ali. n. 772). - esigenza "C2" . Proposte fatte da Eccellenza Ambrosia il 6 maggio. Necessità di tenere sempre tutto approntato. ORE 20,25 - Si reca a conferire con il Duce. VI) ATTIVITA' INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 773 a-b-c) radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 782 (ali. n. 774); - il bollettino giornaliero n. 1'36 (ali. n. 775). VII) ATTIVITA' INERENTI CON L'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (foglio 37069 - all. n. 776) circa notizie sulla situazione a Le Havre; - comunica (telegramma 37144 - all. n. 777) che giorno 15 maggio apparecchio Cant Z 1007 bis 212° sq. ha atterrato a Maison Bianche per perdita elica motore sinistro e riduttore; - comunica (telegramma 37149 - all. n. 778} seguito 37134 (ali. vedi 786) del 156 maggio - notizie circa situazione nel Madagascar; - informa (telegramma 37184 - all. n. 779) che 15 maggio è awenuto incontro in Parigi tra Lavai e Goering. VIII) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 714 (ali. n. 780). IX) Condizioni meteorologiche (ali. n. 781).



_ _ _ _ _ __

DIARIO STORICO DEL 17 MAGGIO 1942 - XX

125

17 DOMENICA 1-NOVITA' OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO:

-

Nessuna novità.

2) SCACCHIERE SLOVENIA (ali. n. 782):

-

Respinto attacchi ribelli alla caserma di Studenec (sud Lubiana}. Inflitto un morto e catturati due ribelli. - pattuglia dieci carabinieri reali, in perlustrazione zona Zelimlje (al sud Lubiana}, non è rientrata; reparto di formazione (Carabinieri reali e Guardia Finanza), inviato alla ricerca, si è scontrato con ribelli uccidendone due; subìto due morti, un ferito un disperso. - Presso Bocka (ovest Metlika} pattuglia carabinieri reali, fatta segno a colpi di fucile, ha subìto un morto . - Giorno 14, ribelli hanno a ttaccato stazione carabinieri reali di Koprivnik (est Kocevje} con armi automatiche e bombe a mano; un carabiniere morto; mancano particolari per interruzione collegamenti. - In azione rastellamento zona Stari Trg. (sud-est Kocevje) nostri reparti hanno ucciso ventidue partigiani senza subire perdite. - Situazione grafica dislocazione truppe italiane in Slovenia risulta dall'ali. 782 bis.

3} SCACCHIERE CROAZIA (ali. n . 782}:

-

4}

Notte sul 16, presso stazione Zrmanja (nord-ovest Knin), nostro autocarrello armato (sorveglianza linea) è stato attaccato eia ribelli; subìto tre feriti. 15 pomeriggio iniziato rastrellamento zona ovest Nevesinje ; inflitte perdite (dieci morti - otto prigionieri}, subendo due feriti. In corso azione rastrellamento zona Klepci (sud Mostar}; 49Alegione camicie nere risulta fortemente impegnata . Avioriforniti presidi Stolac e Gacko e bombardate alcune località nei dintorni di Nevesinje. Situazione grafica dislocazione truppe italiane in Croazia alla data del 17 maggio risulta dall'ali. n. 782 bis.

SCACCHIERE M ONTENEGRO

(ali. n. 783}:

- Settore Divisione "Venezia": - formazioni nazionaliste, provenienti da nordo, hanno occupato Kamena Gora (sud-ovest Prijepolje}; inflitti cinque morti e molti feriti; subìto un ferito . Successivamente, contrattaccate da forze notevolmente superiori, hanno dovuto ripegare.


DIARIO STORICO DEL 17 MAGGIO 1942 - XX

126

- Altre formazioni nazionalìste hanno: - raggiunto Sahovici (nord-ovest Bijelo Polje), obiettivo del1'azione iniziata il 16 mattina; a Gradina superare forti resistenze; - occupate Mojkovac (sud-ovest Bijelo Polje), dove nostri bombardamenti aerei hanno causato gravi danni. - Perdite nell'attacco effettuato da ribelli a Kolasin: - ribelli: ottantadue morti, centoventi prigionieri (di cui cento feriti); - nazionalisti: quarantatre morti; - Settore Divisione "Alpi Graie": - in corso azione offensiva a cavallo della rotabile di Savnik, per awolgere la zona est Gornje Polje (nord Niksic): 2° gr. alpini "Valle" ha raggiunto linea Brzovo Brdo - q. 1272 (nord-est Niksic) mentre formazioni nazionaliste si stanno estendendo verso oriente. 5) SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 784):

- Operazioni di polizia e arstrellamento. 6) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 785-786):

- Attività di ricognizioni.

7) SCACCHIERE MEDITERRANEO: a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 787-788): - convoglio "Giulio Cesare" - "Duilio" giunto a Berbera giorno

15; -

convoglio "Vulcania" - " Saturnia" a circa settanta miglia nord-est Berbera (ore 12,00 del 16); - incrociatore "Eugenio di Savoia" e due cc.tt. giunti a Cagliari (alle ore 1,30); - nave ospedale "Città di Trapani " partita da Bengasi per Tripoli (ore 15,30 del 16) - notte sul 17 icursione su Bengasi: n on risultano danni; - nave ospedale "Arno" giunta a Tripoli (alle ore 8 ,50); - nelle ultime ventiquattro ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati tre ntasei piroscafi e motonavi stazzanti 'oltre mille tonnellate con la scorta di cinque siluranti e sei navi scorta. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala: (ali. 789-790-791-

792) - giorno 16, nostri aerei hanno bombardato zone decentramen-


_ _ _ _D_lA_R_lO_STORICO DEL lì MAGGIO 194_2_-_x _ x _ __

-

-

127

to velivoli Ta Venezia. In combattimenti aerei con la caccia avversaria sono stati abbattuti otto tra Spitfire e Curtiss (più due probabili). Giorno 15 e notte sul 16, aerei tedeschi hanno attaccato obiettivi Malta; due di essi non sono rientrati alla base; un apparecchio nemico abbattuto. Notte sul 17, nostri velivoli hanno nuovamente bombardato zone decentramento velivoli Malta.

8) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA • Comandante

Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 793- 794795-796-797-798): - Cirenaica: - nessun avvenimento di rilievo; non sono rientrate due autoblindo tedesche uscite dal settore Bir Temrad mattina 17. - S ituazione presunta forze contrapposte alle ore 7 ,30 del 17 maggio, risulta dall'ali. n. 799.

9}

Russo - Comandan te Corpo Spedizione Italiano in Russia segnala (ali. n. 800): - nel settore Divisione "Pasubio" respinto attacco nemico a nostro posto avanzato; inflitte perdite. - intensa attività aerea avversaria, con azioni di mitragliamento, spezzonamento e bombardamento: nessun danno.

SCACCHIERE

II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Ministero Marina: - segnala (telegramma 201521 - ali. n. 801) giorno 15 convoglio "Beta" giunto a Berbera; - segnala (telegramma 201575 - ali. n. 802) posizione convoglio "Alfa" alle ore 12,00 del 16 maggio; - comunica (telegramma 202273 - ali. n. 803) che convoglio "Beta" prevedasi partirà da Berbera 24 maggio, percorrendo rotte inverse viaggio andata; - segnala (telegramma 202274 - ali. n. 804) - seguito tele 190305 (v. ali. n . 376) del 9 maggio - che viaggio cisterna inglese "Lacklan" da Abadan a Berbera è annullato. 2) Ministero Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/86 77 - ali. n. 805) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 16 e 17 maggio. 3) Comando Superiore Slovenia - Dalmazia comunica (telegramma


128

DIARIO STORICO DEL 17 MAGGIO 1942 - XX

10969 - ali. n. 806) indirizzo consegnato a Foca al comandante truppe appartenenti Divisione "Pusteria" da venticinquemila serbi nazionalisti. 4) Comando Corpo Spedizione Italiano in Russia comunica (telegramma 4293 - ali. n. 807) notizie sulla situazione alla fronte meridionale russo - tedesca. 5) Regia Missione Militare Italiana in Croazia: - comunica (telegramma 2376 - ali. n. 808) seguto 2366 (v. ali. n. 756) del 16 maggio - la situazione secondo notizie dello S .M. croato; - comunica (telegramma 2393 - ali. n. 809) la situazione alle ore 8 ,00 del 17 maggio. III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale Marras - presso Quartier Generale Forze Armate germaniche - comunica (telegramma 1457 - ali. n. 810) la situazione all'alba del 17 maggio alla fronte russo-tedesca. 2) Ufficiale italiano di collegamento con gr.cr. "von Kleist" comunica (telegramma 821 - ali. n. 811) la situazione alle ore 10 del 17 maggio ·del gr. "von Kleist" e 17 A Armata. 3) Si informa (telegramma 60665 - ali. n. 812) il generale von Rintelen presso il Quartier Generale Forze Armate italiane sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo dello Stato Maggiore Generale: - comunica (foglio 1661 - a li. n. 813) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica - riferimento circ. 2/4085 (v. ali. al foglio) del 7 maggio - circa costituzione del "Comando Aviazione Slovenia - Dalmazia"; - comunica (foglio 50465 - ali. n. 814) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana riferimento telegramma 01/941 7 (v. ali. al foglio) del 15 maggio - che 4° stormo caccia si trasferirà in Africa Settentrionale Italiana dal 20 al 25 maggio e sarà pronto per l'impiego, probabilmente, per fine mese. 2) Si comunica (telegramma 1662 - ali. n . 815) allo Stato Maggiore Regio 'Esercito che lunedì 18 maggio partirà per Riva del Garda drappello quindici militari croati al comando di un maresciallo (complementi per la legione croata) .


DIARIO STORICO DEL 17 MAGGIO 1942 - XX

- ----

129

- Si trasmette (foglio 10556 - ali. n. 816) al Ministero Esteri - a seguito foglio10827 (v. ali. n. 1148) del 20 ottobre 1941 e foglio 10990 (v. ali. n. 924) del 16 novembre 1941 - per informazione, copia di una circolare del Ministero Interno francese ai prefetti della zona non occupata, concernente l'apertura del Consolato Generale di Germania a Marsiglia. - Si comunica (telegramma 21625 - ali. n. 817) al Ministero Cultura Popolare - riferimento foglio 201 (v. ali. n. 817) del 12 maggio circa sicurezza della situazione radiofonica di Lubiana. - Si chiede (telegramma 30871 - ali. n. 818) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana scopo pubblicazioni in articoli propaganda , qualche fotografia con Eccellenza Cavallero e Bastico , generale Rommel e Rintelen fatte in occasione visita Africa. - Si comunica (telegramma 30872 - ali. n. 819) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana - riferimento telegramma 01/9388 (v. ali. n. 693) del 15 maggio - che reparti "S. Marco" giungeranno Bengasi verso 27 maggio. V) RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (telegramma 03/6704 - ali. n. 820) - riferimento 30860 (v. ali. n. 710) del 16 maggio circa armamento dei reparti. VI) ATTIVITA' DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 9,15 - Telefona all'Ecc. il generale Gambelli. Compiti del generale Pieche. Prega dire al generale Pieche che tutte le comunizione che egli fa al Ministero Affari Esteri devono venire al Comando Supremo. Il Comando Supremo è il Duce. ORE 11,00 - Si reca a conferire con il Duce. ORE 12,00 - Presiede una riunione cui partecipano Eccellenza Ambrosia, Ecce llenza Pirzio Biroli ed Eccellenza Roatta. Assegnazione di automezzi protetti alla Croazia. Afferma che senza di essa non si può risolvere il problema. Eccellenza Roatta assicura che questi automezzi facilitano molto il problema e che ne occorrerebbero cento per divisione. Eccellenza Ambrosia fa presente che i ribelli fanno interruzioni stradali. Il Capo di Stato Maggiore Generale comunica che il problema deve


130

DIARIO STORICO DEL 17 MAGGIO 1942 - XX

essere studiato con la ipotesi dello sgombro della 3A zona. Eccellenza Ambrosia comunica che anche con le zone il problema rimane difficile. Il Capo di Stato Maggiore Generale ne conviene, ma fa presente che questo è un problema militare e che la situazione è qulla che è. Il problema militare deve essere aderente alla situazione politica. Eccellenza Ambrosia propone cli porre il problema in relazione a quello della fronte occidentale. Il Capo di Stato Maggiore Generale risponde che questo è appunto lo scopo: bisogna prevedere di togliere due divisioni. Quindi si deve fare con quello che rimane , che è un limite oltre al quale non si può andare. Si deve tenere con quello che si può dare. Eccellenza Roatta informa che portandosi indietro sulla 2 AJinea guadagna sedici battaglione ma deve tenere ancora alcuni presidi importanti e quindi rimane sempre in deficit di dieci battaglione . Eccellenza Ambrosia comunica che il Fuhrer ha chiesto alla Croazia sei divisioni per la Russia. Eccellenza Roatta comunica che lo sgombro finora fatto non ha fatto grande impressione, ma togliendone degli altri si darebbe la sensazione che ci si ritira. Comunica che preferirebbe un movimento rapido e all'uopo gli servirebbe una Divisione da inserire per poter poi togliere tutti gli elementi sparsi e ricomporli in una Divisione da restituire. Il Capo di Stato Maggiore Generale comunica che vi sono due reggimenti (uno di guardia ai campi di aviazione e uno destinato a Creta) che potrebbero essere invece dati per liberare i due battaglioni della "Macerata" . Eccellenza Ambrosia comunica che appena superata la crisi del grano e cioè con il prossime raccolto, potrà chiamare UR nuovo contingente alle armi . Il Capo di Stato Maggiore Generale prega l'Eccellenza Ambrosia di studiare la situazione del reggimento di guardia ai campi di aviazione. Eccellenza Ambrosia calcola di racimolare circa seimila uomini dalle carkhe speciali delle classi ' 21 e ' 22. Intanto un reggimento lo può già dare sollecitamente. Vedrà di renderne disponibile un secondo. Eccellenza Roatta comunica che con questi due reggimer;iti e un po' di artiglierie si costituirebbe una Divisione che risponderebbe bene al suo scopo. Se anche l'artiglieria arriva in ritardo non importa. Circa le forze che Eccellenza Roatta deve restituire si precisa che sono due Divisioni entro luglio e una in autunno. A


DIARIO STORICO DEL 17 MAGGIO 194 2 • XX

131

sua volta avrebbe la "Macerata". ORE 17,00 - Riceve l'Eccellenza il generale Scuero. Argomenti: -

ispettori delle varie armi. Dipendenza delle truppe celeri e motorizzate; - circolare relativa alla esecuzione degli ordini; - scioglimento del comando di C.A. di Bolzano; - necessità di accentuare sempre di più una linea disiplinare che si sta attenuando. ORE 18,00 - Riceve l'Eccellenza Vacca Maggiolini. ORE 18, 15 - Presiede riunione esigenza "C3" (ali. n. 820 bis). N.B. - La riunione per i trasporti avvenuta alle ore 12,30 è stata presieduta dall'Eccellenza Riccardi. Gli argomenti trattati sono contenuti nell'ali. n. 821. VII) ATTNITA' INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 822 a , b, c); - radiodiffusione in lingua .italiana e straniera n. 783 (ali. n. 823); - Il bollettino girnaliero n. 137 (ali. n. 824). VIII) ATTIVITA' INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA N.N. IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 715 (ali. n. 825) X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 826).



_ _ _ _ DIARIO STORICO DEL I 8 MAGGIO 1942 - XX

133

18 LUNEDÌ 1- NOVITA' OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. n. 8 2 7-828-829):

Notte sul 17, respinto attacco ribelli a casermette caposaldo M.Lome (sud-est Postumia). - Sul mezzogiorno del 18, allarme aereo a Catania per sorvolo di un ricognitore nemico sull'aeroporto di Gerbini. - 18 sera, allarmata Palermo (e di riflesso alcune località della Sicilia) per sorvolo di aerei successivamente riconosciuti per tedeschi provenienti da Catania e non preawisati. -

2) SCACCHIERE SLOVENIA (all. n. 829):

-

-

16 sera, presso Logatec (sud-ovest Lubiana), treno passeggeri deragliato per scoppio ordigno esplosivo; un militare ferito . Pattuglia vigilanza ferrovia presso Dobro Polje (sud-est Lubiana) fatta segno a fuoco ribelli ; due nostri soldati caduti. Notte sul 17, posto di blocco valico Trzisce (nord Novo Mesto), attaccato da ribelli, ha subìto un morto ed un ferito (Carabinieri reali); ucciso un ribelle. Nei dintorni nord-est Novo Mesto ucciso un ribelle. Azione rastrellamento in zona Stari Trg. (sud-est Kocevje - giorno 17) ha fruttato cattura undici fucili mitragliatori e trenta fucili.

3) SCACCHICRE CROAZIA (all. n. 8 29):

-

-

-

-

-

Giorno 16, in località ovest Fuzine, deragliato parzialmente treno merci causa sabotaggio linea; successiva azione fuoco ribelli ha ucciso due ferrovieri croati e feriti altri duè. Giorno. 16, locomotiva in perlustrazione deragliata presso Raduc (sud-est Gospic) causa sabotaggio, è stata fatta segno a fuoco armi automatiche; un nostro ufficiale e tre soldati dispersi; un soldato e due ferrovieri croati feriti. Stesso giorno, lungo strada Drvar Ostrelj, elementi di scorta hanno respinto attacco ribelli a due nostri autocarri rifornimenti; subìto: tre morti e due feriti. Giorno 17 , presso Plavno (nord-ovest Knin) banda cetnici ai nostri ordini scontratasi con formazione ribelli ne ha ucciso diciotto. Ultimata costruzione ponte Kijevo (sud Sarajevo) per automezzi pesanti (linea rifornimenti "Taurinense"). Gruppo circa sessanta ribelli armati si è arreso a reparti Divisione "Taurinense" e "Pusteria" che prendevano contatto in


134

DIARIO STORICO DEL 18 MAGGIO 1942 - XX

------

zona Foca. - Azione rastrellamento zona Klepci (sud Mostar): 49Alegione camicie nere cOI:itrattaccata da forze preponderanti il 16 sera in zona Bijelo Brdo, ha ripiegato su posizioni Klepci e Tasovcic; perdite subìte: due morti, dicasette feriti , otto dispersi. 4)

(ali. n. 830-831): Settore "Venezia" : formazione nazionaliste che avevano occupato Kamena Gora hanno dovuto ripiegare di fronte a forze superiori. Giorno 17, ribelli hanno rinnovato tentativo attacco senza esito a Kolasin (presidio nazionalista). Notte sul 18, nostra reazione fugato gruppi ribelli awicinatisi a presidio Matesevo. Formazioni nazionaliste hanno occupato Pavino Polje (nordovest Bijelo Polje}. Settore "Alpi Graie" : nostri reparti hanno raggiunto Gornje Polje (nord Niksic) superando successive resistenze; inflitte perdite imprecisate subendo tre morti ed undici feriti. Settore Divisione "Taro" reparti 207° rgt. f. hanno rastrellato zona Kosjeric (nord-est Cettigne) col concorso di formazioni nazionaliste.

SCACCHIERE MONTENEGRO

-

-

-

5) SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 832-833):

111/313° fanteria "Pinerolo" trasferitosi da zona Karditsa a zona Vlassio. - Armi munizioni rastrellate nella settimana: - cannoni p.c. 6 - mitragliatrici 4 fucili mitragliatori 10 - fucili guerra 731 - fucili caccia 504 -pistole 304 - cartucce 11 ,000 - esplosivo Kg. 20

-

6) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 834):

- nessuna novità. 7) SCACCHIERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. 835-836): - convoglio "Bologna" - "Iseo" (Bengasi - Brindisi) è stato attac-


DIARIO STORICO DEL 18 MAGGIO 1942 - XX

135

cato da sommergibile nemico in acque o vest-nord-ovest Bengasi (ore 2,00 del 18). Piroscafo "Bolsena" è affondato. In corso recupero naufraghi. -

Piroscafo "Petrarca" è giunto a Bengasi 17 pomeriggio.

-

Convoglio "Vulcania - Saturnia" a 150 miglia ovest Capo Guardafui (ore 21 ,00 del 17).

-

Arrivi motonavi (giorno 18):

-

"Lerici" a Tripoli (ore 9,50);

-

"Rosselli" e "Bixio" a Bengasi (ore 13,30);

-

"Ravello" e " Unione" a Napoli (ore 9,50);

-

sono in agguato, o in navigazione, dieci sommergibile in Mediterraneo e sei in Atlantico;

-

nelle ultime ventiquattro ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte fosfati quarantuno piroscafi e motonavi, stazzanti oltre mille tonnellate con la scorta di cinque siluranti e cinque navi ausiliarie.

b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala {ali. n. 837-838 839-840): -

attività esplorativa sul Mediterraneo occidentale e centrale;

-

attività di reparti da caccia per scorte, crociere di interdizioni e caccia libera. In combattimento aereo sono stati sicuramente abbattuti due Spitfire, probabilmente un terzo ed efficacemente mitragliati altri tre. Un velivolo Beaufighter è stato mitragliato ed incendiato al suolo.

-

Nella notte sul giorno 18 nostri bombardieri hanno attaccato zone decentramento velivoli H ai Far e Gudia. Un velivolo non è rientrato alla base.

8) S CACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Com a ndan te Superiore Africa S etten trionale Italiana segnala (ali. n. 842-843843 bis):

-

Cirenaica: -

Giorni 17 e 18, normale attività di artiglieria su tutto il fronte.

-

sono state disperse pattuglie nemiche;

-

il giorno 17, da pattuglia D. cr. "Ariete";

-

notte sul 18, da nostro fuoco (caposaldo Divisione "Trieste"). Sono stati catturati: un ufficiale, due sottufficiali (un degaullista); diciotto militari {un degaullista), quattro automezzi .

-

Nostro velivolo in ricognizione in zona desertica ha mitragliato e spezzonato efficacemente automezzi nemici in zona Garet Benina (circa centoventi chilometri n ord-est Gialo).-Aerei


136

- - --

DIARIO STORICO DEL 18 MAGGIO 1942 - XX

nemici hanno: 9)

mitragliato senza esito nostra zona schieramento; due velivoli abbattuti da nostra e.a.; mitragliato autocolonna tedesca in zona est Barce (due feriti, un autocarro incendiato) e via Balbia presso Agedabia; bombardato Bengasi (notte sul 18 - zona porto e campo aviazione): non segnalati danni. situazione presunta forze contrapposte alle ore 7,30 del 18 maggio, risulta dall'ali. n. 844.

Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano in Russia segnala (all. n. 845-846): - è stato fissato nuovo limite tra XLIX C.A. germanico e Divisione "3" Celere", che dalle ore 12,00 del 17 è ritornata alle dipendenze del Corpo Spedizione Italiano in Russia. - Su tutta la fronte intensa attività esplorativa con esito favorevole; catturato qualche prigioniero. - Attività aerea nemica su settori Divisione "Pasubio" e "Torino" nonchè su Jasinovataja e Stalino con lancio bombe e mitragliamento; lievi danni.

SCACCHIERE

Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito: - comunica (foglio 01/14071 - ali. n. 847) circa collaborazione e mantenimento della disciplina militare tra le Forze Armate italiane e tedesche; - comunica (telegramma 6/19026/M.1. - ali. n. 8 48) - riferimento telegramma 3 114 (v. ali. al tel.) del 9/5 - che su piroscafi "Crispi" e "Quirinale" partiti 13 corrente per Cattaro vennero imbarcati 177 ufficiali, 58 sottufficiali , 126,8 truppa di cui 4 70 destinati Divisione "Ferrara" e 66A Divisione "Alpi Graie"; riserva comunicazioni circa personale awiato via terra per Divisione "Pusteria"; - trasmette (telegramma 6/19153/MI - ali. n. 849) telegramma del. Comando Superiore Egeo n. 8303 il quale chiede chiarimenti circa trasporto di militari che rientrano in Italia per congedo e motivi speciali; - comunica (foglio 33504 - ali. n. 850) circa trasporto materiali di fortificazione per le isole Pelagie; - invia la situazione truppe del Montenegro alla sera del 18 maggio (ali. n. 851).


DIARIO STORICO DEL_1_ 8M _A_GGl0_1_94_2 _-XX _

_

_ __

137

2) - Ministero Regia Marina segnala (telegramma 203203 - ali. n. 8 52) posizione convoglio "Alfa" alle ore 2 1,30 del 17 maggio. 3) - Regia Missione Militare Italiana in Croazia comunica (telegramma 2406 - ali. n.853) la situazione alle ore 8 ,00 del 18 maggio. 4) - Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (foglio 01/3041 - all. n.853 bis) circa incendivi impiegati dal nemico. 111) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) - Generale Marras - presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche - comunica (telegramma 1465 - ali. n.854) la situazione all'alba del 18 maggio alla fronte russo-tedesca. 2) - Ufficiale italiano di collegamento presso il gr.cr. "von Kleist" comunica (telegramma 824 - ali. n.855) che stazione radio del nucleo è rimasta a Mariupol per desiderio Comando Gruppo Armate e p rega indirizzare eventuali comunicazioni dirette nucleo a stazione radio Corpo Spedizione Italiano in Russia. 3) - Si informa (telegramma 60669 - ali. n. 856) il generale von Rintelen - presso il Quartier Generale Forze Armate italiane sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) - Il Capo di Stato Maggiore Generale: - comunica (foglio 1678 - ali. n. 857) al Comando Generale M.V.S.N. circa recluta mento personale delle industrie da parte della M.V.S. N. e delle Milizie Speciali. 2) - Si comunica (foglio 1666 - ali. n. 858) a llo Stato Maggiore Regio Esercito circa indisponibilità di funzionari addetti alle stazioni sperimentali per l'industria. - Si trasmette (foglio 1667 - ali. n. 859) al Ministero Guerra Gabine tto -, per le eventuali disposizioni di competenza, copia del tel. 17005 del 13 maggio del Ministerò Affari Esteri relativo all'invio di lavoratori in Germania. - Si comunica (foglio 1668 - ali. n. 860) allo Stato Maggiore Regio Esercito - seguito f. 3863 (v. ali. n. al f.) del 5/5 e f. 117491/2 (v. ali. n. al f.) del 12/5 circa 1° seniore Vecchioni Biagio. - Si comunica (foglio 21 629 - ali. n. 861) al Ministero Affari Esteri - riferimento telegramma 8/11671 (v. ali. n. 570) del 13 maggio che cp .CC.RR. è partita il 9 maggio per la


138

DIARIO STORICO DEL I 8 MAGGIO 194,2 - XX

Grecia, via terra. -

Si comunica (telegramma 21632 - ali. n. 862) al Comando Superiore Egeo seguito dispacci 21040 (v. ali. n. 1334) del 27 /3 e 21106 (v. ali. n. 147) del 3 aprile - notizia da fonte fiduciaria che conferma essere in preparazione a Cipro, prossima azione aerea contro Rodi .

-

Si comunica (foglio 40398 - all . n. 863) allo Stato Maggiore Regia Marina - riferimento foglio 32000 (v. ali. n . al f. del 9 maggio} circa richiesta del Comando in Capo della Marina germanica per il traffico marittimo in Egeo. V) ATIIVITA' LEGISLATIVA

Il Duce: -

emana il Bando n . 128 concernente la cessazione della Commisssione preveduta dall'articolo 3 del Bando 6 ottobre 1941 - n. 83 (ali. n. 864);

-

Emana il Bando n. 129 concernente il trattamento economico spettante ai commissari straordinari per le società commerciali o di navigazione nei territori occupati (ali. n. 865); emana un'ordinanza concernente l'indennità da corrispondere ai commissari straordinari per le società commerciali aventi sede nel territorio greco occupato dalle Forze Armate italiane (ali. n. 866) .

-

VI) ATIIVITA' DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8,45 - Riceve il commendatore Marocco. ORE 8,50 - C onvoca il comandante Girasi, ufficiale R.M. presso il Comando Supremo. Argomento: -

esigenze ''C 3". Apprezzamento sul tiro navale e sulle sue possibilità. ORE 9, 15 - Riceve l'Eccellenza Roatta ed il generale Girola. Argomenti: -

-

automezzi protetti. Generale Girala comunica che il tipo ideato non è idoneo per terreni africani anche riducendo da dieci ad otto il numero degli uomini trasportabili. E' idoneo invece per i nostri terreni. Eccellenza Roatta comunica che per i suoi scopi potrebbero servire anche autocarri comuni blindati. Generale Girala comunica che era stata rallentata la


DIARIO STORICO DEL 18 MAGGIO 1942 • XX

139

produzione un po' in vista dei cattivi risultati per l'Africa Settentrionale, un po' per dare precedenza si semoventi. - Raccomanda di accelerare al massimo la produzione di un tipo anche di ripiego. Cioè: a) portare da venti a quaranta la produzione degli autoprotetti; b) accelerare la consegna dei settantadue già pronti, corazzandoli come si può; c) dare impulso allo studio del n uovo tipo autoprotetto. Nostro dovere è realizzare: non studio, non provare, ma agire. Il generale Girola comunica che il nuovo autoprotetto a quattro ruote motrici è allo studio e sarà pronto entro l'autunno . Il Capo di Stato Maggiore Generale afferma che tra le necess ità cieli' Africa Settentrionale e della Croazia occorrono cinquecento automezzi protètti di ripiego. - Carrelli blindati per ferrovia. - Littorine blindate. ORE 10 .45 - Il generale Girola prende congedo e il Capo di Stato · Maggiore Gene ;al e r ip rend e il colloquio con l'Eccellenza Roatta. Argomenti: Croazia. Sue direttive: raccogliere le forze e dare loro molto dinamismo . - Riduzione dei presidi. Eccellenza Roatta comunica che non può ridurre a Cattaro, Spalato e Zara. - Organizzazione dei Tedeschi nella Slovenia tedesca. - Impiego dei cetnici. - Comando delle operazioni. ORE 12,30 - Riceve l'Eccellenza Scuero e l'Eccellenza Ago . Argomenti: -

- definizione della posizione del generale Berti in rapporto ai fatti. - Artiglierie contraerei. Necessità di potenziamento per il 1943 e quindi di insistere per avere quello che occorre dal Fabbriguerra. Necessità di dare largo impulso agli sbarramenti con mortai. - Acquisto di ;platino (otto chilogrammi) che viene messo a disposizione del Ministero Guerra. Colloquio di stamane con il generale Girola. Blindamento di cinquecento autocarri comuni. Carrelli blindati per ferrovia. ORE 12,40 - Durante il colloquio cli cui sopra l'Eccellenza ammiraglio


_14 _0_ __

_ __ _ D_IA_R_: 10_:S:..._ T..::..;_ ORICO DEL 18 MAGGIO 1942 · XX

Riccardi presiede la consueta riunione sui trasporti, i cui argomenti trattati sono contenuti celi'ali. n. 867. ORE 17,00 - Riceve il generale Stuclent - Argomento: Esigenza "C 3" (ali. n. 868). ORE 20,00 - Telefona all'Eccellenza ammiraglio Riccardi. Argomento: -

"Forza H" awistata ieri. Ammiraglio Riccardi comunica che è già di ritorno su ponente. Evidentemente ha fatto il lancio di aerei su Malta. VII) ATTIVITA' INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 869 a,b,c); - il radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 784 (ali. n. 870); - il bollettino giornaliero n. 138 (ali. n. 871). - informazioni (ali. n. 871 bis) sulla situazione del traffico inglese con l'U.R.S.S. per la via dell'Oceano Artico. VIII) ATTIVITA' INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

ll Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francese: - comunica (foglio 37110 - ali. n. 872) circa rimpatrio italiani dall'Africa Orientale Italiana; - comunica (foglio 37114 - ali. n. 872 bis) circa smg. "Caiman" e "Marsanin"; - segnala (telegramma 37276 - 37306 - ali. n. 873-874) uscita forza navale nemica da Gibilterra verso il Mediterraneo; - segnala (telegramma 37278 - ali. n. 875) seguito telegramma 37227 (v. ali. n. al tel.) del 18 maggio - che i due piroscafi italiani esistenti nel porto di Diego Suarez sono stati affondati dai propri equipaggi; - comunica (telegramma 37289 - alt. n . 876) seguito 36870 (v. ali. n. 482) dell 'll maggio e 36933 (v. ali. n. 546) dell'll detto - notizie trattative franco-americane per le colonie delle Antille; - segnala (telegramma 37305 - ali. n. 877) abbattimento velivolo inglese in territorio algerino e passaggio di quattro grossi piroscafi a luci oscurate con rotte est. IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 718 (ali. n. 878). X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 879).


XX - - - - DIARIO STORICO DEL 19 MAGGIO 1942----

141

19 MARTEDÌ I- NOVITA' OPERATIVE

1) SCACCHIERE -

2)

METROPOLITANO:

nessuna novità .

SCACClilERE SLOVENIA

(alt. n. 880):

-

sono rientrati tre carabinieri reali appartenenti alla pattuglia attaccata da ribelli in zona sud Lubiana. Essi hanno riferito che degli altri sette componenti uno è deceduto in combattimenti e sei sono stati fucilati.

-

Piccoli scontri con nuclei ribelli tra Vrhnika e Lubiana, in zona Businje Vas (nord-ovest Metlika) e preso Stari Trg. (sud-est K ocevje). Inflitto cinque morti e catturato un ribelle. Subito due morti (un ufficiale) e tre feriti.

3) SCACCHIERE CROAZIA (ali. n. 880):

4)

-

nostri reparti (2 cp .b. con sezione da 75/18), portatisi a q. 648 (sud Bos Petrovac) p er protezione autocolonna diretta Bos Petrovac, sono stati attaccati (giorno 17) da forti formazioni ribelli . Combattimento protrattosi violento per più ore . Subito quattro morti (un ufficiale), venti feriti (due ufficiali), diciannove dispersi (un uffìciale), perduti due pezzi.

-

Giorno 17, a sud-est Malinovuk, battaglione "Aosta" ha battuto grossa formazione ribelli, infliggendo quarantadue morti e numerosi feri ti; catturati un fucile mitragliatore e diciassette fucili . Subito due morti (un ufficiale) e cinque feriti.

-

Piccoli scontri in zona Plavno (nord-ovest Knin), sella Resanovci (sud-est Drvar), Bozur (sud-est Dobro Polje), presso ponte Rijeka (ovest Foca) e Mokrine (nord Erceg Novi): catturati due ribelli, un fucile mitragliatore ed alcuni fucili; subito tre morti e tre feriti.

ScACCHIERE MONTENEGRO

(all. n. 881-882):

- S ettore Divisione"Pusteria": -

notte sul 19, in zona Foca, battaglione "Bolzano" ha respinto dopo due ore di combattimento attacco ribelli. Inflitte perdite in corso accertamento. Subito tre morti (un ufficiale) ed alcuni feriti.

-

Effettuato rastrellamento zona a cavallo rotabile Visegrad Vardiste e zone Pastan Brdo (sud-sud-est Visegrad), Ravanca (nord Rudo) e Podpece (sud ovest Pljevlja). Inflitti sette morti e catturato armi. Subito un morto ed un ferito.

-

Battaglione "Val Natisene" si è trasferito da Gorazde (tenuto da truppe tedesche a Kajnice.


142

-----

DIARIO STORICO DEL 19 MAGGIO 1942 _- XX _ _ _ _ __

- Settore Divisione "Venezia": - battaglione 83° rgt.f. , rinforzato da artiglieria, ha occupato posizione Zuta Kosa (ovest Bijelo Polje) ed appoggiato azione di formazioni nazionaliste, che hanno in seguito ripiegato di fronte a preponderanti forze ribelli. - Formazioni nazionaliste hanno occupato lipovo (nord ovest Kolasin). - In corso rastrellamento zona Sjenica, che è stata sorvolata notte sul 17 da velivolo nazionalità sconosciuta. - Settore Divisione "Alpi Graie": - in corso azione rastrellamento zona Gornje Polje (nord Niksic). - Attività aerea: - effettuato bombardamento Savnik e Boan (est Savnik). 5) SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 883):

- rastrellamento ed operazioni di polizia. 6) SCACCHIERE EGEO (all. n. 884-885):

- ricognizioni offensive bacino orientale del Mediterraneo. 7) SCACCHIERE MEDITERRANEO

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 886-887-888): - 18 mattina nostro sommergibile ha attaccato formazione navale nemica (incrociatore e portaerei) colpendo con siluro una delle unità maggiori. Stesso sommergibile è rientrato per avarie. - Motonave "Allegri" arrivata a Brindisi (ore 1,05); - nave ospedale "Città di Trapani" giunta a Napoli (ore 7,45); - nave ospedale "Arno" giunto a Napoli (alle ore 11.00) - Piroscafo "Penelope" (tonnellate 1100 - carico cemento) diretto da Bari a Taranto, è stato affondato col siluro da sommergibile nemico a circa due miglia nord Putignano di Bari (ore 7,50 del 19). In corso ricupero naufraghi . - Motonave "Città di Tunisi " e "Città di Napoli" sono giunte a Bengasi 19 mattina. - Convoglio "Saturnia - Vulcania" a sud-est Guardafui (ore 12,00 del 18). b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 889-890891-892): - tarda sera giorno 18, nostri aerosiluranti hanno attaccato formazione navale nemica (un portaerei - un incrociatore - quat-


DIARIO STORICO DEL l 9 MAGGIO 1942 - XX

14 3

tro cacciatorpediniere ) in acque est-nord-est A lgeri; la portaerei e l'incrociatore sono stati colpiti con un siluro ciascuno: un aerosilurante non è rientrato alla base. -

Durante un combattimento con la caccia nemica sono stati efficacemente mitragliati tre S pitfire. 18 pomeriggio, ricognitore r.m. (Augusta) ha abbattuto un

Blenhe im. -

Nostri aerei di scorta a mezzi navali sono stati attaccati da velivoli nemici: un nostro apparecchio non è rientrato.

-

Dalle azioni su Malta del giorno 18 non sono rientrati alle basi quattro velivo li tedeschi: tre apparecchi inglesi sono stati abbattuti.

8) S C/\CC H IERE AFRIC/\ SETTEN TR IONALE ITALIAN A - C omandant e Superiore Africa S ettentrionale Italiana segnala (ali. n. 893-894895-896-897-898):

-

9)

C irenaica: -

giorno 18, sulla fronte XX C.A. , efficace azione di fuoco di nostra batteria ha provocato incendio durato alcune ore. In zona Segnali Sud catturata una situazione radio trasmittente nemica con relativo carteggio. Subito tre feriti.

-

Giornata 19 attività opposte artiglierie: sono stati posti in fuga elementi corazzati nemici. Fatti tre prigionieri sulla fronte XX C.A.

-

19 pomeriggio incursione su Bengasi (zona porto e saline est città): tre morti e due feriti indigeni; alcune abitazioni distrutte. Notte sul 20 altra incursione (porto e periferia città): nessun danno. Situazione presunta forze contrapposte alle ore 7,30 del 13 maggio, risulta dall'ali. n. 898 bis.

Russo - Co mandante Corpo Sp edizio ne Ita liano in Russia segnala (all. n. 899-900):

S CACCHIERE

-

attività di pattuglie e di artiglieria. Nel settore Divisione ·'Pasubio" nostro pattuglione ha messo in fuga il presidio di un posto avanzato nemico e distrutto postazione campale.

-

Raggruppamento " Barbò '', in concomitanza azione truppe alleate contro sacca Jsium ha fortemente impegnato il nemico a nord Smarje, infliggendogli gravi perdi te e catturando armi e prigionieri. Successivamente, contrattaccato da forze preponderanti, ha m antenuto intatte sue posizioni . Finora accertate seguenti perdite : trentaquattro m orti (un ufficiale) e settantanove feriti (quattro ufficiali).

-

Nostra formazione da caccia ha compiuto un ' incursione su


- -DIARIO - STOHICO DEL 19 MAGGIO 1942 • XX

144

campo aviazione nemico , danneggiando sette velivo li. · -

Intensa attività aerea nemica , che ha causato alcune perdite. Danneggiati a terra cinque nostri caccia (due gravemente). Situazione alle ore 7,30 del 19 maggio risulta dall'all. n. 901 .

mCOMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito: - invia la situazione grafica delle truppe alla frontiera occidentale al 19 maggio (ali. n. 902); - invia la situazione delle G.U. e repa rti dipendenti dal VII C.A. a l 19 maggio (ali. n . 903); invia situazione della massa di manovra del XIII C.A. al 19 maggio (ali. n. 904); - invia la situazione grafica dei reparti territoriali in difesa costiera e G . a F. dipendenti dal Comando Superiore Forze Armate S lovenia - Dalmazia e dei comandi e reparti G.a F. dipendenti dai Comandi Difesa Territoriale Trieste e Udine al 19 maggio (ali. n. 905). 2) Ministero Affari Esteri comunica (foglio 11828 - a li. n. 906) circa colloquio col Ministro Finanze croato Kosak. 3) Ministero Regia Marina segnala (telegrammi 204386-205998206013 - ali. n . 907-908-909) posizione e rotte convogli "Alfa" e "Beta ". 4) Comando Superiore Albania comunica (telegramma 3237 ali. n. 910) aggressione subita dal maggiore R.G.F. Bonacore Giuseppe capo centro di Dibra nei pressi di passo Mavrovo(Gostivar). 5) Regia Missione Militare Italiana in Croazia comunica (telegramma 2412 - ali. n. 911) la situazione alle ore 8,00 del 19 maggio. -

III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Ge nerale Marras - p resso il Quartier Generale Forze Armate Germaniche comunica (telegramma 1476 - ali. n. 912) la situazione all'alba del 19 maggio alla fronte russo-tedesca. 2) Ufficiale italiano di collegamento con gr.cr. "von Kleisf' comunica (telegramma 825-826 - ali. n. 9 13) la situazione del gr. "von Kleist" alle ore 1 O del 19 maggio. 3) Si informa il generale von Rintelen presso il Quartier Generale Forze Armate italiane (telegramma 60674 - all. n. 914) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani.


DIARJO STORICO DEL 19 MAGGIO 1942 - XX

---

145

IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: -

comunica (foglio 268 - ali. n. 915) al Ministero Aeronautica (Gabinetto) circa scuola di pilotaggio di Mostar;

-

comunica (foglio 1676 - ali. n. 916) al Sottosegretariato di Stato per le Fabbr1cazioni di Guerra e allo Stato Maggiore Regio Esercito circa personale per le miniere;

-

comunica (foglio 1677 - ali. n. 917) allo Stato Maggiore Regio Esercito riferimento 0033844/3 (v. ali. n. al foglio) dell' l l maggio circa reparti cc.nn. del comando Superiore Forze Armate Slovenia - Dalmazia;

-

comunica (foglio 1679 - ali. n. 918) al Ministero Guerra (Gabinetto) - riferimento foglio 28531/66.1.4. (v. ali. n. 643) del 3 maggio ed a seguito foglio 1628 (v. all. n. 643) del 14 maggio - circa battaglione cc .nn. squadristi.

2) Si comunica (foglio 21635 - ali. n. 919) al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia circa protezione linea ferroviaria MostarRagusa. -

Si comunica (foglio 21636 - ali. n. 920) al Generale Marras presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche - circa operazioni italo-tedesco-croate in Bosnia orientale.

-

Si trasmettono (foglio 21649 - all. n.921) al Ministero Affari Esteri - seguito notiziario 21533 (v. all. n. 470) dell'l l maggio - p er conoscenza , in formazioni sulla situazione in Slovenia , Croazia e Montenegro.

-

Si comunica (foglio 2 1650 - ali. n. 922) agli Stato Maggiore Regio Esercito e Regia Aeronautica e al Comando dell'8 A Armata circa nucleo collegamento fra comando 8A Armata e Gruppo Armate Sud (riferimento foglio 21582 - v. ali. n. 654) del 14 maggio.

-

Si comunica (foglio 21652 - all. n. 923) al generale von Rintelen presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche - riferimento foglio 031/42 (v. ali. n. al foglio) del 14 maggio - circa nucleo di collegamento dell'8A Armata italiana .

-

Si chiedono (telegramma 30883 - all. n. 924) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana notizie in merito alla questione degli automezzi da assegnare alle Divisioni italiane e sollecitati dal generale Rommel.

-

Si segnala (telegramma 30890 - all. n. 925) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana riferimento 03/6704


146

DIARIO STORICO DEL 19 MAGGIO 1942 - XX

------

--------

{v. ali. n. 820) del 17 maggio - aviotrasporto fuciloni richiesti. - Si comunica (telegramma 30891 - ali. n. 926) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana - riferimento 95 (v. ali. n. 929) del 18 maggio - che 4 ° stormo cac~ia indicato con 50465 (v. ali. n. 814) del 17 maggio - giungerà entro 24,00 detto - e che entro stessa data sarà completato aviotrasporto noto personale battaglione "S. Marco" cui al 30872 (v. ali 819) del 17 maggio. - Si comunica (telegramma 30892 - ali. n. 927) allo Stato Maggiore Regio Esercito (trasporti) circa trasporto elementi battaglione "S. Marco". - Si comunica (telegramma 40406 - ali. n. 928) allo Stato Maggiore Regia Marina notizia affondamento da parte propri equipaggi due piroscafi italiani fermi nel porto Diego Suarez. V) RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana:' - comunica (telegramma 95 - ali. n. 929) - riferimento 50465 (v. ali. n. 814) del 17 maggio che 4° stormo caccia sarebbe indispensabile giungesse al più tardi entro 24 maggio così pure al più presto reparti battaglione "S. Marco".

VI) ATTIVITA' DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8,25 - Riceve il generale Gandin, il comandante Freedrich ed il comandante Pasch. ORE 8,30 - Presiede un riunione sull'esigenza "C 3" (v. ali. n. 930). ORE 11,30 - Riceve l'Eccellenza Vacca Maggiolini. ORE 12,00 - Riceve a conferire con il Duce. ORE 18,00 - Telefona all'Eccellenza Vecchiarelli. Argomen to: dislocazione dell'aviotrasportabile a Taranto. Si dichiara sfavorevole a due trasporti. Meglio portarla in Sicilia con preawiso di successivo trasporto in Libia. Sia distribuita senz'altro la tenuta kaki. ORE 18,30 - Riceve l'Eccellenza Roatta. Argomenti: -

Operazioni in Croazia e rela tivo telegramma del Ministero Affari Esteri (ali. n. 9 31). ORE 19,00 - Si reca a conferire con il Duce assieme al Maresciallo Kesselring ed al generale Student.


DIARIO STORJCO DEL 19 MAGGIO 1942 - XX

147

VII) ATTIVITA ' INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 932 a,b,c); - radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 785 (ali. n. 933); - il bollettino giornaliero n. 139 (ali. n. 934). VIII) ATTNITA' INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente della Co mmiss ione Italiana Armistizio con la Francia: - comunica (foglio 4407 - ali. n. 935) circa requisizione di automezzi da parte delle autorità militari francesi e spirito degli ufficiali; - comunica (foglio 8237 - ali. n. 936) circa propaganda italiana in Corsica a mezzo radio e giornali; - comunica (foglio 37071-37132-37189 - ali. n. 937-938939) circa condanna connazionali Immomino, Biddissi, Sciarrino; - comunica (telegramma 37307 - all. n. 940). - seguito 37305 (v. ali. n. 877) del 19 maggio - notizie su aereo inglese abbattuto e unità navali awistate a nord-ovest Capo Caxine; - segna la (telegramma 37329 - ali. n. 941) protezioni che effettuerà Comando Aviazione francese giorni 21 e 22 maggio; - comunica (telegramma 37344 - ali. n. 942) - seguito 37307 (v. ali. n. 940) del 18 maggio - che una torpediniera inglese raccolto fuori acque territoriali equipaggio inglese abbattuto dopo avere sparato alcuni colpi di cannone contro due dragamine francesi inviate nel porto. - Segnala inoltre attacco ad una fo rmazione francese di tre Dewoitine da parte cli un apparecchio terrestre e della difesa contraerea della torpediniera; - comunica (telegramma 3 7362 - all. n. 943) awistamento unità da guerra nemiche nord-est Algeri con rotta levante.

.

IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 717 (ali. n. 944). X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 945).



DIARIO STORICO OEL 20 MAGGIO 1942 · XX

---

149

20 MERCOLEDÌ I- NOVITA' OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. n. 946-947 -948) :

- 19 pomeriggio a Bucovizza Piccola (sud Villa del Nevoso), gruppo quindici ribelli armati fatto irruzione in nostro posto guardia mentre comandante battaglione accompagnato da aiutante maggiore, da un sottufficiale e da un soldato, stava ispezionando posto stesso; tutti presenti sono stati disarmati ed ufficiali con sottufficiali sono stati catturati. Dall'alba del 20 è in corso rastrellamento da parte di nostre forze accentrate in zona Villa del Nevoso. Rinforzata vigilanza lungo vecchio confine. -

Allarmate per rumori di aerei: Palermo, (per un aereo indistinto ad alta quota) e diverse località della Sicilia.

2) ScACCHIERE SLOVENIA (all. n. 949):

- 19 pomeriggio , presso Lubiana, tradotta era fermata da sbarramento di tronchi e sottoposta a fuoco armi automatiche: nessuna perdita. -

Piccoli scontri presso Nova Vas (est Cerknica), Businje Vas (nordovest Metlika) e nei dintorni di Metlika: inflitte perdite (otto morti, un prigioniero, catturato armi e munizioni) subendo un morto.

3) SCACCHIERE CROAZIA (ali. n. 949): -

giorno 18, in zona nord-est Knin , nostro battaglione fanteria ha disperso forte formazione ribelli e rioccupatò villaggio Golubic; inflitte perdite sensibili, ma non accertate, subendo ventinove morti (due ufficiali) , quarantadue feriti (tre ufficiali), tre dispersi nonchè numerosi quadrupedi morti e feriti.

-

Piccoli scontri in zona Ricice (sud-est Gospic), Kamesnica (sud-est Knin), sud-est Kalinovik, dintorni Nevesinje: inflitte perdite (ventisei morti) subendo tre feriti ed un disperso.

-

Situazione presunta dislocazione ribelli alla data del 20 maggio risulta dall'ali. n. 949 bis.

4) ScACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 950-951-951 bis):

- Settore Divisione "Pusteria": -

precisazioni relative azione in zona Foca (notte sul 19): ribelli in forze hanno attaccalo cp. alpini (battaglione "Bolzano") rinforzata da sezione artiglieria, su altura presso Foca; nemico, respinto, ha subito dieci morti e numerosi feriti; nostre perdite quattro morti (un ufficiale) e ventidue feriti.

.

- Settore Divisione "Venezia ":


150

- - - --

DIARIO STORICO DEL 20 MAGGIO 1942 - XX

- - - - - --

- combattimenti in corso: - fra nazionalisti e ribelli sulle alture tra Kolasin e Mojkovac; - sulle alture a sud ed a nord di Sahovici {nord-ovest Bijelo Polje). -

Aereo di nazionalità sconosciuta che aveva sorvolato zona Sjenica (notte sul 17) ha lanciato a Brnjica (est Sjenica) un paracadutista proveniente dall'Egitto che è stato catturato dai Tedeschi.

-

Formazioni nazionaliste avanzano in Val Tara oltre Mojkovac (sud-ovest Bijelo Polje). - Settore Divisione "Alpi Graie": - continua rastrellamento zona Gornje Polje. - Situazione presunta dislocazione ribelli alla data del 20 maggio risulta dall'ali. n. 951 ter) 5) SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 952-953-954): 11/231 ° fanteria "Brennero" trasferitosi ad Atene; XXXVII battaglione mortai trasferitosi da Janina a zona Metzovo; - un aereo da bombardamento germanico a tterrato erroneamen te a Tatoi dove investiva e danneggiava gravemente due nostri C.R. 42 della 384A squadriglia. - in atto ricognizioni e rastrellamento. -

6} SCACCHIERE EGEO (ali . n. 955):

- nessuna novità. 7) SCACCHIERE MEDITERRANEO

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n_ 956-957}: - motonavi "Vulcania" e "Saturnia" a 330 miglia a levante di Mogadiscio (ore 12,00 del 19). -

Giunto a Taranto alle 15,25 piroscafo "Iseo" pro1;1eniente da Bengasi;

-

sono in agguato, o in navigazione, undici sommergibili in Mediterraneo e sei in Atlantico;

nelle ultime ventiquattro ore han no navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte fosfati quarantuno piroscafi e motonavi , stazzanti oltre mille tonnellate, con la scorta di cinque siluranti e otto navi scorta. b} Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 958-959960-961}: -

-

nostri velivoli da bombardamento in azione diurna hanno efficacemente colpito la zona di decentramento velivoli di Ta


DIARIO STORICO DEL

-

20 MAGGIO 1942 • XX

151

Venezia . La caccia di scorta, in combattimenti svoltisi con velivoli awersari, ch e tentavano di intercettare i nostri bombardieri, abbatteva sicuramente un Spitfire ed un bimotore; probabilmente un altro Spitfire e ne mitragliava altri cinque. Durante la notte sul 20 , nostri velivoli hanno bombardato le zone decentramento velivoli degli aeroporti di Malta.

8) SCACCHIERE AFRICA SEHENTRIONALE ITALIANA segnala (ali. n. 962963-964): - Cirenaica: - giornata 20, attività opposte artiglierie e pattuglie esploranti; autocarro nemico colpito da fuoco artiglieria si è incendiato. - Notte sul 20, incursione aerea nemica su Bengasi e località limitrofe . Non segnalati danni. - Situazione presunta forze contrapposte alle ore 7 ,30 del 20 maggio, risulta dall 'a li. n. 965 . 9) SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano in Russia segnala (ali. n. 966): - su tutta fronte Corpo Spedizione Italiano in Russia intensa attività esplorativa. - Nel settore "Pasubio" nostra reazione fuoco ha respinto attacco al pattuglione russo a nostro posto avanzato. - Nel settore "Torino" scontro a noi favorevole di pattuglio ni; catturato qualche prigioniero. - Attivi tà aerea no tturna nemi ca su interò settore Cor po Spedizione Italiano in Russia particolarmente intensa su settore "Pasubio" e zona J asinovataja con qualche danno ad abitazioni e qualche vittima tra civili. Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito invia (all. n. 96 7) la situazione delle G. U. e reparti adibiti a copertura delle frontiere marittime della 6° Armata al 20 maggio 1942/XX. 2) Ministero Regia Marina segnala (telegramma 20694 0 - ali. n. 968) che convoglio "Alfa" arriverà 27 maggio al Po rto Elisabeth. 3 ) Ministero Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/8872 3/8921 - ali. n . 969-970) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 18, 19 e 2 0 maggio . 4) Comando Superiore Slovenia - Dalmazia segnala (telegramma 742 - ali. n. 971) movimenti reparti dipenden ti .


152

DIARIO STORICO DEL 20 MAGGIO 1942 • XX

5) Comando Superiore Albania comunica (telegramma 3284 - ali. n. 972) a seguito telegramma 3237 (v. ali. n. 910) del 19 maggio - circa inchiesta da svolgere per aggressione ufficiale superiore Regia Guardia di Finanza. 6} Governatorato Montenegro comunica (telegramma 5097 - ali. n. 973) - riferimento telegramma 9279 (v. ali. n. 751) del 14 maggio · che colonnello Franceti ha presentato ampie scuse per l'incidente di Visegrad ed ha ordinato cambio battaglione ustascia e proibito accesso ustascia in Visegrad. Non risultano provvedimenti a carico del tenente Boljen. 7) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana: - comunica (foglio 03/6606 - ali. n. 97 4) circa unità di artiglieria in ricostituzione; - comunica (foglio 0 1/9323 - ali. n. 97 5) circa generale Cruewell, generale Nehring; - comunica (folgio 01/9337 - ali. n. 976) circa intendimenti operativi del generale Rommel; - segnala (telegramma 01/9629 - ali. n. 977) visita tenente colonnello tedesco Heckel con altri ufficiali giorno 1 7 mag· gio. Dati richiesti circa composizione reparto germanico e mezzi in dotazione saranno forniti appena conosciuti. 8) Regia Missione Militare Italiana in Croazia comunica (telegramma 2430 - ali. n. 978} la situazione alle ore 8,00 del 20 naggio. III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale Marras - presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche: - comunica (telegramma 1469 - all. n. 979) la situazione all'alba del 20 maggio alla fronte russo-tedesca; - comunica (foglio 1430 - ali. n. 979 bis) circa' documenti dello Stato Maggiore francese. 2) Ufficiale Italiano di collegamento con gr. cr. "von Kleist" comunica (telegramma 828 - ali. n. 980) la situazione ciel gr. "von Kleist" alle ore 9,00 del 20 maggio. 3) Si informa il generale von Rintelen presso il Quartier Generale Forze Armate italiane (telegramma 60676 - ali. n. 981) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani.


- -- -

MAGGIO 1942 • XX 153 - - ù lARIO - -STORICO - DEL - 20- - - - - - -- - - -

IV) DIRETIIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) II Capo di Stato Maggiore Generale: - comunica (foglio 216 67 - ali. n. 982) allo S tato Maggiore Regio Esercito - riferimento foglio P. 1. /9066 del 5 maggio (ali. n . al foglio) circa competenza delle autorità politiche e di quelle militari nella prevenzione del banditismo nei territori della Venezia Giulia; - comunica (foglio 2 16 68 - ali. n. 983) allo S tato Maggiore Regio Esercito - riferimento foglio 7767 - del1'8 maggio (ali. n. al foglio) circa autocarri protetti; - comunica (telegramma 2 1684 - a li. n . 984) a l Comando Superiore Slovenia - Dalmazia , al Governatorato Mo ntenegro , a l Comando Superiore Grecia, al Comando Superiore Albania circa controllo militari tedeschi isolati, in transito nei territori occupati da nostri presidi; - comunica (foglio 3 0893 - ali. n. 895) allo Stato Maggiore Regio Esercito - seguito foglio 30793 - (v. ali. n. 388) del 10 maggio - c irca nuova Divisione corazzata per l'Africa Settentrionale Italia na - battaglione carri L 6 ; - comunica (foglio 30894 - all. n. 986) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica circa rendimento aviotrasporti in co rso; - comunica (telegramma 3 091 0 - all. n. 987) allo Stato Maggiore Regio Esercito (trasporti) - riferimento telegramma 30796 (v. ali. n. 47 2) dell'l l maggio circa perpetuarsi imbarchi per l'Africa Settentrionale Italiana , non autorizzati, automezzi per conto Regia Marina, in misura superiore a quanto previsto da foglio 3 0449 (v. ali. n. 1881) del 28 marzo. 2) Si comunica (telegramma 271 - ali. n . 988) alla Regia Missione Militare in Croazia - riferimento 879 (v. ali. n. al telegramma) del 28 aprile - che Ministero Guerra ha già prow eduto a dare disposizioni al Comando Generale Arma CC.RR. perchè venga inviato il personale richiesto. - Si co munica (foglio 1685 - a li . n . 989) a l Comando Superiore Grecia - riferimen to foglio 032599 dell'8 maggio (ali . n. in copia) circa rimpatrio unità del movimento stradale. - Si trasmette (foglio 1689 - ali. n. 990) al Sottosegretariato di Stato per le Fabbricazioni di Guerra copia di lettera inoltrata dalla ditta "Alemanni Leonida" per l'esonero di un militare del 21 ° artiglieria celere di Piacenza, perchè vengano forniti elementi per una risposta . - S i trasmette (fog lio 21 6 66 - a li. n. 9 91 ) a l Comando


154

_

-

-

___ D_IA_RIO STORICO DEL 20 MAGGIO 194_2_- _XX _ _ _ _ __

Superiore Slovenia - Dalmazia foglio 6130 del Ministero Guerra del 9 maggio, riguardante stazione amplificatrice di Lucurano, per competenza. Si comunica (foglio 21669 - ali. n. 992) al Ministero eletta Guerra (Commissione interministeriale per la sicurezza delle installazioni} - riferimento 6130 (v. ali. n. 991) del 20 maggio - di aver proweduto a segnalare la questione prospettata , al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia. Si comunica (foglio 2 1685 - ali. n. 993} al Comando Superiore Grecia circa perdite dell'Esercito greco sul fronte d'Albania.

V) ATTIVITA' DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8,45 - Telefona all'Eccellenza Favagrossa. Esperimenti in Germania presso la "Krupp" di nuovi trovati. Lo informa che gli invia la pratica per il parere tanto più in quanto chiedono la sua presenza. ORE 8 ,50 - Presiede una riunione riguardante l'esigenza "C 3" (all. n_ 994). ORE 11 ,25 - Riceve l'Eccellenza Grazioli e convoca il comandante Daretti. - Decreto circa Comitato trasporti. (ali. n. 995) . ORE 11,40 - Si reca a conferire con il Duce. ORE 12,00 - In sua assenza awiene la normale riunione per i trasporti, presieduta dall'Eccellenza ammiraglio Riccard i. Gli argomenti trattati figurano dall'ali. n. 996. ORE 17, 15 - Riceve Eccellenza Roatta, Eccellenza Volpi di Misurata ed Eccellenza Pietromarchi. Argomenti: -

situazione in Croazia. Relazione dell'EccelÌenza Roatta al riguardo; - direttive:

a) lasciare ai Croati la responsabilità di loro competenza; b} possibilità di trasferire in Slovenia una parte elette forze della Croazia ; c) ritirare i presiçii della 3A zona e mettere la 2A nella massima efficienza con il minimo della spesa. - Milizia ustascia e differenza tra i vari tipi di essa. - Ferrovie. Tratto Mostar-Sarajevo e Gospic-Knin.


- -DIARIO - STORICO DEL 20 MAGGIO

-

1942 - XX

155

Mezzi blindati (littorine e carrelli).

-

Per tutte le questio ni di cui sopra prega l'Eccellenza Roatta di pren dere con ta tti c on l' Ecc e lle n za Pietromarchi. - Tend e n za della Croazia a d uni rs i a lla Ge r man ia (Anschluss) e divergenze di opinioni dei Tedeschi. ORE 17 ,00 - Partecipa al colloquio Eccellenza Pirzio Piroli che viene pregato di prendere contatto con Eccellenza Roatta per i vari argomanti trattati. ORE 17,45 - Telefona al generale Amè. Argomento: -

ammissione di un ufficiale spagnolo al nostro servizio I in Grecia. ORE 20 ,00 - S i reca a conferire con il Duce assieme all' Eccelle nza Roatta. VI) ATIIVITA' INFORMATIVA Il S ervizio Inform azioni M ilitari trasmette:

- il bollettino notizie (a li. n . 997 a ,b,c); - radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 786 (a li . n. 998); - informazioni (all. n. 998 bis) circa il potenziamento degli apprestamenti militari nella zona dello stretto di Gibilterra. - il bollettino giornaliero n. 140 (ali. n. 999) - informazioni (a li. n. 999 bis) sull'attivitĂ propagandistica bulgara nella Macedonia greca. VII) ATIIVITA' INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA. Il Presidente de lla Comm issione Italiana Armistizio Francia:

-

comunica (foglio 4421 - ali. n . 1000) circa situazione a limentare francese; tesseramento maggio 1942 ; comunica (foglio 4427 - ali. n . 1001) circa notizie dalla Corsica; comunica (foglio 4428 - alt. n. 10 02) circa opinione pubblica corsa in merito al Governo lavai; comunica (foglio 44 4 0 - ali. n. 1003) circa invio relazioni e notiziari; comunica (foglio 8956 - ali. n. 1004) circa visita del generale Abetz in Corsica;


156

DIARIO STORICO DEL 20 MAGGIO 1942 • XX

-

-

comunica (foglio 9068 - ali. n. 1005) circa viaggio in Corsica del Delegato della Croce Rossa Americana; comunica (foglio 9098 - ali. n. 1006) notizie varie dalla Francia; comunica (foglio 37288 - ali. n. 1007) circa raccolta di dati di carattere logistico - operativo nel territorio francese sotto controllo; comunica (foglio 37290 - ali. n. 1008) circa importazione fosfati; comunica (foglio 37296 - ali. n, 1009) circa "Studio W" ; comunica (foglio 37298 - ali. n. 1010) circa situazione in Egitto; comunica (foglio 37299 - ali. n. 1011) circa colonie e mandati francesi in mano degli anglo-sassoni; comunica (foglio 37300 - ali. n. 1012) circa Forze militari francesi alle Antille; comunica (telegramma 9247 - ali. n. 1013) circa rilascio salvacondotto per Torino a persone di nazionalitĂ francese; comunica (telegramma 37429 - all. n. 1014) circa sorvolo di un aereo sconosciuto sul cielo di Casablanca.

VIII) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 718 (all. n. 1015). IX) Condizioni meteorologiche (ali. n. 1016).


DIARIO STORICO DEL 21 MAGGIO 19 .::.;_4.=_ 2 _- x '-"x..:...__

_ __ _ _ 15_7

21 GIOVEDÌ I-NOVITA' OPERATIVE

(ali. n. 1017-1018-1019): - Notte sul 20, sono stati posti in fuga circa trenta ribelli, che avevano attaccato nostra opera sbarramento Ermesburgo. Inflitto un morto. - In successivo inseguimento oltre confine sono stati catturati due ribelli (un ucciso), arrestati sedici favoreggiatori e ferita gravemente una donna. - Giorno 21 sono state allarmate Catania, Gela, Caltanisetta ed Agrigento per i rumori di aerei.

1) SCACCHIERE MHROPOUTANO

(ali. n. 1020): Giorno 20, effettuato rastrellamento zone Preserje (sud-ovest Lubiana) e Sv. Vid (nord-est Cerknica): uccisi dieci ribelli. - Attività ribelli nel tratto Preserje - Borovnica della linea ferroviaria Postumia - Lubiana e pressi Jerenga. Subito un morto e tre feriti.

2) SCACCHIERE SLOVENIA

-

(ali. n. 1020): - Giorni 19 e 20 awenuti scontri con bande ribelli e partigiani presso Brod, Fuzine, zona sud Lic (sud Fuzine) e nord-est Ledenice (est Novi). Inflitto alcuni morti ed un ferito, catturati venti individui sospetti, armi e munizioni. Subito due morti, sette feriti, un disperso. - In corso azione contro forti nuclei partigiani in zona Dolac - q. 378 (nord-ovest Knin). Subito un morto e quattro feriti. - Nostre perdite complessive nel noto scontro di q. 648 (sud Bos Petrovac - giorno 17): diciotto morti (due ufficiali), venti feriti (sei ufficiali) ; tre dispersi. Perdite ribelli ammonterebbero a centocinquanta tra morti e feriti. - In zona sud-est Nevesinje formazioni cetniche ai nostri ordini hanno respinto bande ribelli, infliggendo ventuno morti. - Nel noto scontro tra battaglione alpini "Aosta" e grossa formazione ribelli, awenuto giorno 17 in zona sud-est Kalinovik, ribelli hanno subito cinquanta morti; catturati complessivamente due fucili mitragliatori e trentadue fucili. Si sono arresi centodiciassette armati provenienti da zone Kalinovik e Mreznica (sud-est Dobro Polje). - Nostri velivoli hanno bombardato zona Cemerno.

3) SCACCHIERE CROAZIA

(ali. n. 1021): Reparti già impegnati note operazioni 2" Armata, iniziano gior-

4) SCACCHIERE MONTENEGRO

-


158

DIARIO STORJCO DEL 21 MAGGIO l 942 • XX

- - - -- - - - - - - --

5)

no 22 rientro a Pljevlja, rastrellando zona a cavallo torrente Cehotina (ovest Pljevlja). Battaglione alpini "Val Natisone" si è trasferito da Cajnice a Boljanici (sud-est Cajnice}. Nostri reparti, rinforzati da elementi nazionalisti, hanno disperso nuclei ribelli in zona Jabuka (est Pljevlja). Notte sul 21, formazioni nazionaliste hanno respinto attacco ribelli sulle alture est Grahovo (sud-ovest Niksic).

(ali. n. 1022): - Nulla di particolare.

SCACCHIERE GRECIA

6) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 1023):

-

7)

20 mattina, in acque nord-est Alessandria d'Egitto, nostri aerei hanno colpito con bombe piroscafo armato nemico di circa tremila tonnellate.

SCACCHIERE MEDITERRANEO

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 1024-10251026): - motonavi "Vulcania" e "Saturnia" alle ore 12,00 del 20 si trovavano a levante di Chisimaio; - in Atlantico, nostro sommergibile ha affondato una petroliera (dodicimila tonnellate) carica ed un piroscafo (diecimila tonnellate); altro sommergibile ha affondato un piroscafo (settemila tonnellate); - motonave "Bertani", partita da Tripoli in convoglio il 19 sera, è stata colpita con siluto eia aerosilurante nemico; la nave, danneggiata nella parte poppiera, ma senza falle, è giunta a rimorchio a Tripoli (16,40 del 20); - convoglio "Città di Napoli" - "Città cli Tunisi" (proveniente da Bengasi) e motonave "Reichenfels" (proveniente da Tripoli) sono giunti a Napoli 21 mattina; - nelle ultime ventiquattro ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati trentanove piroscafi e motonavi stazzanti oltre mille tonnellate. Sono state impiegate per la scorta quattro siluranti e sette navi ausiliarie. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali . n. 10271028-1029-1030): - attività esplorativa sul Mediterraneo occidentale; - attività di velivoli da bombardamento e da caccia per scorte ad unità navali;


- XX - - - - DIARIO STORICO DCL 21 MAGGIO 1942 ---

- - -159

- attività di reparti da caccia per scorta e crociere di protezione; - un nostro caccia ha abbattuto uno Spitfire. 8)

Comando S uperiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 1031 -1032-1033}: - attività opposte artiglieria e pattuglie; su fronte XXI C.A. perdite nemiche: due morti, due feriti, tre prigionieri; attività di ricognizione aerea nemica e attacco bombardieri nel settore nord dello schieramento avanzato, senza conseguenze;

SCACCHIERE AFRICA SETIENTRIONALE ITALIANA -

-

nemico ha bombardato Bengasi causando qualche danno alla strada di circonvallazione ed alla linea elettrica. La situazione presunta delle forze contrapposte alle ore 7 ,30 del 21/5 risulta dall 'a li. n. 1034.

9) SCACCHIERE Russo - Comando Corpo Spedizion e Italiano in Russia

segnala (ali. n. 1035-1036): - a ttività di pattuglioni nemici , con armi accompagnamento e nuovi mezzi incendiari, contro nostri caposaldi avanzati; - intensificata attività opposte artiglierie su tutta la fonte. Nel settore "3" Celere" il nemico ha impiegato artiglieria di medio calibro. - attività aerea nemica, se nza danni. - Situazione presunta dislocazione truppe del Corpo Spedizione Italiano in Russia risulta dall'a li. n. 103 6 bis - 103 6 ter. Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) S tato Maggiore Regio Esercito: - invia la situazione delle G. U. e dei reparti adibiti alla copertura delle frontie re marittime della Toscana al 2 1/5 (ali. n . 10 3 7); - invia la situazione delle G.U. e reparti dislocati nel Lazio al 21/5 (allegato 1038). - invia la situazione delle G.U. e reparti adibiti alla copertura delle frontiere marittime della Sardegna al 2 1/5 (ali. n . 103 9); -

invia la situazione d ella massa cli manovra della 7" Armata al 21/5 (ali. n. 1040); comunica (telegramma 3529 - ali. n . 1041) circa esercitazioni di proiettori con apparecchi in volo; comun ica (foglio 8501 - ali. n . 1042) circa Divisio ne "Novara" e "Trento" ;


160

DIARIO STORICO DEL 21 MAGGIO 1942 - XX

comunica (foglio 11369 - ali. n. 1043) circa segnalazioni su probabile attività nemica; - comunica (foglio 11380 - ali. n. 1044) circa attività com· mandos britannici e disposizioni emanate per la reazione; - comunica (foglio 11526 - ali. n. 1045) circa separazione esigenza "C 2 " da esigenza "C 3" . 2) Ministero Esteri: - comunica (foglio 31/10760/C - ali. n. 1046) circa rimpatrio italiani dall 'Africa Orientale Italiana - trattative col Governo francese. 3) Ministero Regia Marina: - segnala (telegramma 207899 - all. n. 1047) la posizione ciel convoglio "Alfa" alle ore 12,00 del 20/5; - segnala (telegramma 209149 - all. n. 1048) la previsione dei movimenti convogli "Alfa" e "Beta". 4) Ministero Regia Aeronautica: - segnala (telegramma 3/8996 - alt. n. 1049) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana durante i giorni 20 e 21 maggio. 5) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana: - comunica (foglio 01/9462 - ali. n. 1050) circa azione "Alfa" . 6) Comando Corpo Spedizione ltç1liano in Russia: - comunica (telegramma 4535 - all. n. 1051) notizie sulle operazioni nel bacino del Donez. 7) Regia Missione Militare Italiana in Croazia: - comunica (telegramma 2442 - all. n. 1052) la situazione alle ore 8,00 del 21/5. -

111) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE

1) Generale Marras - presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche: - comunica (telegramma 1504 - alt. n. 1053) la situazione all'alba del 21/5 alla fronte russo-tedesca. 2) Ufficiale italiano di collegamento con gr. cr. "van Kleist'': - comunica (telegramma 830-831 - ali. n. 1054-1055) la situazione del gruppo corazzato "van Kleist" alle ore 9, 00 del 21/5. 3) Si informa il generale van Rintelen - presso il Quartier Generale


_ _ _ __:D:..:: IARIO STORICO DEL 21 MAGGIO l 942 - XX

-

- --

161

delle Forze Armate italiane (telegramma 60685 - ali. n. 1056) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani . IV} DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - ordina (telegramma 1689 - ali. n. 1057) allo Stato Maggiore Regio Esercito - riferimento foglio 066222/407 (v. ali. n. al telegramma) del 15/5 e foglio 4456 (v. ali. n. al telegramma) del 3/5 del Governo Montenegro - di soprassedere, fino a nuovo ordine, al rimpatrio della 22" compagnia e 2° commissariato movimento stradale, date le particolare esigenze operative del Montenegro; - comunica (foglio 30916 - ali. n. 1058) allo Stato Maggiore Regio Esercito circa trasferimento in Puglia della Divisione aviotrasportabile "La Spezia"; - comunica (foglio 309 16 - ali. n. 1059) al Comando Superiore Slovenia e Dalmazia - riferimento foglio 8625 (v. al!. n. al telegramma) del 6/5 del Comando 2" Armata (diretta allo Stato Maggiore Regio Esercito) circa richiesta natanti. 2) Si conferma (telegramma 30912 - ali. n. 1060) allo Stato Maggiore Regio EsercHo (trasporti) riferimento 7/11616 (v. ali. n. 688} del 15/5 - che centuria lavoratori Bengasi potrà essere aviotrasportata da Lecce negli ultimi giorni del c.m. - Si trasmette (foglio 30913 - ali. n. 1061} allo Stato Maggiore Regio Esercito, per conoscenza e norma, copia del foglio 425244 del 15/5 del Ministero A.I. relativo all'acquisto delle quattro locomo tive Diesel destinate alla ferrovia Bengasi-Barce. - Si trasmette (foglio 30914 - ali. n. 1062) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana per conoscenza, copia del foglio 79 319 del 19 /5 dello Stato Maggiore Regio Esercito relativo ai materiali richiesti dal Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana per la costruzione del 1 ° tronco della ferrovia Tripoli - Bengasi. - Si ordina (telegramma 30922 - ali. n . I 063} allo Stato Maggiore Regio Esercito (trasporti) - riferimento 9/3961 (v. ali. n. al telegramma) del 21/5 - che i tredici militari della Regia Marina, per i quali è stato chiesto aviotrasporto a Bengasi, siano awiati assieme al reparto "San Marco" , cui telegramma 30892 (v. ali. n. 927) del 19 maggio. - Si comunica (telegramma 30923 - ali. n. 1064) al Comando


162

DIARIO STORICO DEL 21 MAGGIO 1942-XX

-

Superiore Superiore Africa Settentrionale Italiana riferimento 03/6402 (v. ali. n. al telegramma) del 14/5 che le due sezioni auto-ambulanze giungeranno a Bengasi, al completo, verso fine mese .

V) RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI - Comando Superiore Slovenia - Dalmazia: - informa (telegramma 4736 - ali. n. 1065) - riferimento telegramma 21605 (v. ali. n. 764) del 16/4 - che in data 20/5 colonnello Bonfatti ha assunto funzioni coordinamento nuclei italiani di Belgrado in sostituzione del generale Fabbri. VI) ATTIVITA' DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 9,07 - Riceve l'ammiraglio Biancheri: - Esigenza "C 3". ORE 9,35 - Riceve l'Eccellenza Roatta - argomenti: -

foglio 11828 dle Ministero Esteri (ali. n. 1066). Redige in presenza dell'Eccellenza Roatta la relativa risposta (ali. n. 1067);

-

truppe per la Slovenia. Arrivo di reggimento fanteria e di parte di un secondo. ORE 10,30 - Riceve il generale Amè - Argomenti: - attività Addetto Militare svizzero; - impianto stazioni radio. ORE 10,35 - Riceve l'Eccellenza Scuero - argomenti: disposizioni dei Prefetti per alcuni congedamenti. -

Il Capo di Stato Maggiore Generale si oppone risolutamente ed afferma che i Prefetti debbono fare solo proposte che verranno vagliate dalle autorità militari a secondo delle G.U. cui appartengono gli interessati; - esoneri;

-

risultati della chiamata di controllo; posizione Eccellenza Visconti Prasca; ditta "Molinari"; Generale Romero; Comando Superiore Albania. Modalità con cui svolge le pratiche;


- - -DIARIO STORICO DEL 21

MAGGIO 1942 - XX

163

- assegnazione di otto chilogrammi di platino al Ministero Guerra. Amministrazione della partita. ORE 11.30 - Riceve l'Eccellenza Cobolli Gigli - argomento: - distribuzione di benzina in Jugoslavia ed in Grecia. ORE 11,45 - Riceve il Prefetto di Alessandria Eccellenza Soprano: - acquedotto del Monferrato. ORE 12 ,15 - Telefona all'Eccellenza Vecchiarelli - argomento: - sopraluogo per scuola paracadutisti. ORE 12,20 - Telefona all'Eccellenza Santoro : - scuola paracadutisti. Sopraluogo. ORE 12,35 - Riceve il tenente colonnello Ferretti - argomenti: - uniforme: uso degli stivaloni e dei gambali; - stagno . Il tenente colonnello Ferretti dimostra necessità di acquistarne. ORE 12,45 - Telefona all'Eccellenza il Ministro Riccardi. Argomento: - necessità di urgente acquisto di stagno. ORE 13,00 - Ammiraglio Riccardi presiede la consueta riunione per i trasporti (ali. n. 1068). ORE 17 ,20 - Telefona al Duce - Argomenti: - notizie sulla sua salute; - notizie sulla situazione ; - una notizia buona è che uno dei due smg. citati nel bollettino di guerra odierno ha a ffondato una grossa unità americana. Pare che sia una corazzata da trentamila tonnellate che è stata vista affondare. Abbiamo telegrafato per sapere se l'alberatura è a traliccio perchè quello è il tipo caratteristico delle corazzate americane. Se non è a traliccio si tratterebbe di un incrociatore, anzichè di una corazzata e comunque la cosa sarebbe sempre molto importante . A Karkov non vi sono altre notizie. Situazione tedesca è migliorata. Oggi vi è riunione conclusiva per quello che egli sa. ORE 17 ,30 - Riceve l'Eccellenza Rosi. ORE 18,45 - Presiede riunione per l'esigenza "C 3'' (ali. n . 1069). VII) ATTIVITA ' INFORMATIVA

Il Servizio Inform azioni Mili tari trasmette : - il bollettino notizie (ali. n. 1070 a,b,c);


164

_ _ __..::_ D_IA_RJ_O_S_ TO '-R-ICO ' DEL 21 MAGGIO 1_94 _2_-_XX _ _ __

_

-

radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 787 (ali. n. 1071);

- il bollettino giornaliero n. 141 (ali. n. 1072); - la situazione settimanale n.21 (ali. n. 1072 bis); - informazioni (all. n. 107 2 ter) circa le trattative tra gli U.S.A. e la Francia per il controllo nord - americano dei possedimenti francesi in America. VIII) ATIIVITA' INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio con la Francia: -

comunica (foglio 4335 - ali. n. 1073) circa notizie della stampa francese sull'attacco inglese contro il Madagascar; segnala (telegramma 37471 - all. n. 1074) che nave "Strasbourg " sarĂ il 23/5 in piccola zona per esercitazioni parziali (Tolone).

IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 719 (all. n. 1075). X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 1076).


DIARIO STORICO DEL 22 MAGGIO 1942 - XX

---

165

22 VENERDÌ 1- NOVITA ' OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali . n. 1077-1078):

2)

-

in allarme alcune località della Sicilia per sorvolo aereo non subito riconosciuto amico e per rumori sospetti.

-

Giorno 20, battaglione G. a F. in ricognizione (zona nord-ovest Cabar) ha catturato diciotto individui sospetti ed ucciso un ribelle.

SCACCHIERE S LOVENIA

(ali. n . 1078):

-

in perquisizioni interne a cintura Lubiana fermati ottocentoventun individui sosprtti, ventuno dei quali arre~tati.

-

In operazioni rastrellamento zone Podpec (sud-est Lubiana) e nord-est Cerknica sono state inflitte perdite (undici morti, trentacinque prigionieri tra cui alcuni capi) subendo due feriti.

3) SCACCHIERE CROAZIA (ali. n. 1078):

-

giorno 20 in rastrellamento zona Mrkopali (ovest Ogulin); nostri reparti (due battaglioni bersaglieri - un battaglione fanteria) unitamente cp. ustascia hanno disperso forti formazioni ribelli infliggendo trenta morti e subendo un morto e sei feriti.

-

Negli scontri tra reparti camicie nere e partigiani in zone est e nord-ovest Novi, awersari hanno subito ventinove morti e cinquanta feriti .

-

Giorno 21, ribelli hanno sopraffatto nostro posto guardia a galleria ferroviaria presso Lic Jesenica; subito un morto e sei dispersi; nessun danno alla linea.

-

In piccoli scontri ed operazioni rastrellamento (alcune ancora in corso) in zona ovest, nord-ovest e nord Knin sono state inflitte perdite (quattro morti) e catturati settanta individui (alcuni dei quali armati) ; subiti due morti (un ufficiale) e diciotto feriti. E' intervenuta nostra aviazione colpendo abitati ribelli.

-

N ostra torpediniera ha svolto azione di fuoco su zona a sud-ovest di Prapatnica (sud-est Sebenico) ove erano segnalato concentramenti ribelli.

-

Giorno 20, in acque punta S.Antonio, (sud Sebenico) è stato awistato periscopio di sommergibile che, fatto segno a fuoco di btr. costiera si immergeva.

-

In operazioni rastrellamento zona est Dobro Polje ed est Kalinovik condotte dalla Divisione "Taurinense" , nonchè in zona Ragusa risultano inflitti ai ribelli, sei morti, un ferito, due prigionieri (oltre perdite già segnalate).


166

DIARIO STORICO DEL 22 MAGGIO 1942 - XX

-

4)

In zona Gacko sembra che numeroso partigiani abbandonino capi comunisti passando nelle file dei nazionalisti montenegrini.

P ROVINCIA C ATIARO

-

giorno 20 , in zona nord Risan formazioni nazionaliste, sostenute da nostra cp. hanno disperso banda ribelli; inflitti alcuni feriti e tre catturati (fucilati).

5) SCACCHIERE -

-

-

-

(ali. n. 1078):

M ONTENEGRO

(ali. n. 1079-1080):

Settore "Pusteria" : -

iniziato movimento da Foca verso Pljevlja, rastrellando zona a , cavallo torrente Cehotina;

-

battaglione alpini "Val Natisone" trasferitosi da B oljanici a Pljevlja.

Settore "Venezia": -

formazioni nazionaliste procedono in Val Tara ed in regione Sinjajevina PI. (nord-ovest Knin); a Ruzica è stato annientato forte nucleo ribelli

-

btg. presidio Bijelo Polje, rinforzato da artiglieria, ha svolto azione appoggio a formazioni nazionaliste operanti in zona ovest Sahovici ;

-

altre formazioni nazionaliste hann o occupato Kamena Gora (sud Prijepolje) catturando dodici ribelli;

-

banda di guardia a ponte Skakavac (nord Berane) ha fugato ed inseguito nucleo ribelli che aveva aperto fuoco contro di essa; inflitte perdite subendo un morto ed un ferito.

Settore "Alpi Graie": -

prosegue rastrellamento zona Gornje Polje ove alcuni ribelli oppongono ancora qualche resistenza.

-

Nostri aerei hanno bombardato Zabliak e Savnik.

Settore "Taro": -

truppe presidio Strugari (sud-est Cettigne) hanno sorpreso e fugato nuclei ribelli.

6) S CACCHIERE G RECIA (ali. n . 1081-1082):

-

111/36° artiglieria d.f. "Forlì " trasferitosi da Larissa a zona Turkokhori;

-

ricognizioni e rastrellamenti.

7) SCACCHIERE -

EGEO

(ali. n. 1083):

nulla di particolare rilievo.


DIARIO STORICO DEL 22 MAGGIO 1942 · XX

167

8) SCACCHIERE M EDITERRANEO

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n . 1084-10851086): - piroscafo "Menes", proveniente da Tripoli, è giunto a Brindisi notte sul 22 . - Giorno 22, arrivati: - a Bengasi: cisterna "Fassio" e piroscafo "Trapani"; - a Tripoli: convoglio "Wachtfels" (due piroscafi); il convoglio era stato attaccato (notte sul 22) da bombardieri e da aerosiluranti nemici senza subire danni. - Sono in agguato o in navigazione dieci sommergibili in Mediterraneo e sei in Atlantico. - Nelle ultime ventiquattro ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte fosfati quarantadue piroscafi e motonavi stazzanti oltre mille tonnellate, con la scorta di sette siluranti e sei navi ausiliarie . b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 10871088-1089-1090): - notevole attività aerea per scorta a convogli nel Mediterraneo centrale. - Notte sul 21 , aerei dell'Asse hanno bombardato zone decentramento velivoli aeroporti Malta. 9) S CACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa S ettentrionale Italiana segnala (ali. n. 1091-

1092-1093):

- spintosi innanzi a scopo di ricognizione, il nemico ha perduto nel settore nord parecchi soldati tra morti e prigionieri. - Giorno 22, formazione aerea tedesca ha abbattuto sul campo Martuba (sud-est Derna) dieci caccia nèmici. - un ricognitore nemico è stato abbattuto da caccia italiano presso Bengasi. - Notte sul 22 incursione aerea nemica su a lcune località sud Bengasi: non risultano danni. - S ituazione presunta forze contrapposte alle 7 ,30 del 22 maggio, risulta dall'ali. n. 1094. 10) SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano in Russia segnala (ali. n. 1095-1096-1097):

- sul fronte Corpo Spedizione Italiano in Russia nessun awenimento di rilievo.


168

DIARIO STORICO DEL 22 MAGGIO 1942 · XX

-

-

Raggruppamento "Barbò ", in stretta collaborazione con unità germaniche, ha forzato il fiume Smarje e proceduto oltre vincendo resistenze nemiche. S ituazione grafica dislocazione truppe del Corpo Spedizione Italiano in Russia alle ore 17 ,30 del 22 maggio risulta dall'ali. n. 1097 bis.

Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito: - comunica (foglio 7274 - all. n. 1098) circa XI btg. guastatori fanteria; - comunica (foglio 8533 - all. n. 1099) circa situazione grafica delle truppe alla frontiera occidentale; - comunica (foglio 8534 - ali. n. 1100) circa XI btg. guastatori fanteria; - comunica (telegramma 4/19957. foglio 1 ali. n. 1101) a l Comando Truppe Montenegro - riferimento telegramma 10961 (v. alt. n. telegramma) dell'8 maggio - circa trasporti linea ferroviaria Belgrado - Visegrad e Belgrado - Italia; - comunica (foglio 10950 - ali. n. 1102) circa attività commandos britannici. 2) Ministero Regia Marina segnala posizio ne convoglio "Alfa" alle ore 12,00 del 2 1 maggio (telegramma 209391 - all. n. 1103). 3) Ministero Regia Aeronautica comunica (telegramma 43056 - all. n . 1104) seguito telegramma 41236 (v. ali. n. al telegramma) del 16 maggio - circa arrivo ufficiali giapponesi, dall'Ambasciata nipponica a Berlino, in Italia per assistere (mattino 21) esperienze bombardamento aereo effettuato da Tedeschi su aereoporto di Foggia. 4) Comando Superiore Slovenia e Dalmazia comunica (telegramma 7 55 - ali. n. 1105) dislocazione reparti dipendenti. 5) Regia Legazione d 'Italia in Portogallo trasmette (telegramma 756 - ali. n. 1106) lettera diretta all'Eccellenza Cavallero Capo di Stato Maggiore Generale. 6) Regia Missione Militare Italiana in Croazia comunica (telegramma 2541 - ali. n. 1107) la situazione alle ore 8 ,00 del 22 maggio. 7) Comando Superiore Forze Armate Albania invia (all. n. 1107 bis) il quadro di battaglia delle truppe dipendenti riferito al giorno 22 maggio.


DIARIO STORICO DEL 22 MAGGIO 1942 • XX ------- - -

--

169

III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale Marras - presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche comunica (telegramma 1511 - ali. n. 1108) la situazione all'alba del 22 maggio alla fronte russo-tedesca. 2) Ufficiale italiano di collegamento presso il gr.cr. "von Kleist" comunica (telegramma 832 - ali. n. 1109) la situazione del gr. "von Kleist" alle ore 9,00 del 22 maggio. 3) Tenente colonnello Ricci di collegamento con Forze Armate germaniche del sud-est segnala (telegramma 4127 - ali. n. 111 O) riferimento telegramma 4077 (v. ali. n. 702) del 15 maggio che visita comandante Forze Armate germaniche del sud-est è sospesa per ragioni di servizio. 4) Si informa il generale von Rintelen presso il Quartier Generale Forze Armate italiane (telegramma 60687 - ali. n. 1111) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. 5) Generale von Rintelen presso il Quartier Generale Forze Armate italiane: -

comunica (folgio 041/42 - ali. n. 1112) circa battaglione "Madagassi". IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI

1) li Capo di Stato Maggiore Generale: -

comunica (foglio 2 1706 - all. n. 1113) al Ministero Esteri riferimento foglio 11828 (v. ali. n. 906) del 19 maggio - circa colloqui col Ministro croato Kosak;

-

comunica (foglio 21707 - all. n. 1114) al Ministero Affari Esteri (Gabinetto) concetti ai quali il Duce subordina propria approvazione per la riduzione delle truppe in Croazia.

2) Si comunica (foglio 273 - ali. n. 1115) allo Stato Maggiore Regio Esercito circa conoscenza della lingua albanese da parte degli ufficiali dell'Esercito. -

Si trasmette (foglio 274 - ali. n. 1116) al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia, alla Regia Missione Militare Italiana in Croazia - ri ferimento 1850 - (v. ali. n. al foglio) del 23 aprile - per opportuna norma, copia della lettera che il Comando Supremo ha inviato al Ministero Aeronautica contenente direttive circa la scuola di pilotaggio di Mostar.

-

Si invia (foglio 21701 - ali . n. 1117 ) appunto per l ' Eccellenza il gener ale Pirzio Biroli Governatore del Montenegro circa invio complementi in Montenegro.


170

~ - -DIARIO STORICO DEL 22 MAGGIO 1942 • XX

-

Si comunica (foglio 2 1702 - ali. n. 1118) al generale von Rintelen presso il Quartier Generale Forze Armate italiane riferimento 029/42 (v. all. n. al foglio) del 13 maggio - circa protezione linea ferroviaria Mostar - Ragusa.

V) ATIIVITA' DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 10,45 - Telefona al Duce. Argomento: - Situazione di un nave nemica. ORE 10,50 - Telefona Eccellenza ammiraglio Riccardi . Argomento: -

Il 20 corrente alle ore 2,50, ora di Roma, al largo delle coste brasiliane 100 miglia a pon e nte dell ' iso la Fernando Noroi'\a il somm ergibile "Barbarigo" agli ordini del capitano di corvetta Enzo Grossi ha attaccato una formazione navale statunitense diretta verso sud. Passato attraverso la scorta dei cacciatorpediniere ha lanciato a poche centinaia di metri di distanza una salva di siluri contro una corazzata della classe "Maryland'. da trentaduemila tonnellate armata con otto cannoni da 406. La corazzata colpita a prora da due siluri è in breve tempo affondata. La scorta non ha reagito. ORE 10,55 - Riceve l'Eccellenza Ciancarini. Argomento: -

Pratica Brivonesi. Afferma che il Duce intende che la procedura sia svolta col massimo scrupolo, esaminando tutti i settori. Nessuno di questi settori deve essere inesplorato . La relazione sia presentata al Ministero Marina. Ognuno faccia il proprio dovere di cui ne risponderà. Il Comando Supremo non ha più compiti al riguardo, nè può anelare più in là in materia disciplinare. Deve essere però awertito degli sviluppi della cosa. ORE 11, 15 - Riceve l'Eccellenza Scuero. Argomenti : -

ufficiale di Stato Maggiore per Sua Altezza Reale il Duca di Pistoia . Intervento d i Sua Altezza Reale il Principe di Piemonte al riguardo; - relazione Brivonesi. ORE 11 ,35 - Riceve il generale Vitale e convoca il tenente colonnello Calzavara. Argomento : - carburante S.C.I. ORE 11,45 - Riceve l'Eccellenza Roatta. Argomenti: - approvazione degli intendimenti operativi concordali tra


DIARIO STORICO DEL 22 MAGGIO 1942 - XX

17 1

Eccellenza Roatta e Eccellenza Pirzio Biroli. - Ferrovie jugoslave. ORE 12,15 - Riceve l'Eccellenza Galbiati. Argomento: -

ritiro di battaglione M.V.S.N . dalla Sardegna. Fa presente che non è opportuno distoglierli perchè servono per la '"C 2" . Inoltre sono autocarrati e bisognerebbe portare via anche gli autocarri, il che non è possibile. Propone di dare il cambio con qualche unità della milizia della Slovenia e della Croazia e prega prendere contatto al riguardo con Eccellenza Roatta. Di quanto sopra dà notizia telefonica all'Eccellenza Ambrosio. ORE 12,20 - Riunione sui trasporti, presieduta dall'Eccellenza Riccardi. Gli argomenti trattati sono contenut i nell 'a li. n.

1119. ORE 17,45 - Riceve il generale Ollearo. Argomenti: -

nuova organizzazione della Direzione Generale Leva Sottufficiali e Truppa;

- Comando del C.A. di Torino. ORE 18,00 - Telefona il Duce_ Argomento: novità della giornata. Nulla di particolare. ORE 18,05 - Telefona all'ammiraglio Riccardi. Argomento: - richiesta tedesca di sommergibili nostri per nota zona. ORE 18,30 - Riceve il Conte Peratti della Fiat. Argomento: -

esoneri per personale della Fiat. Fa esaminare la questione dal tenente colonnello Fornara per una parziale soluzione. ORE 18,35 - Riceve l'ammiraglio Salza. Argomenti: -

movimento degau /lista . Suoi aspetti e possibilità di sviluppo. Situazione in Tunisia e nel Marocco. Possibilità di contributo della Spagna. Scarso affidamento.

-

Studio di una manovra fatta dai Francesi nel Nord Africa.

-

Viaoilità in Algeria. Ammiraglio Salza comunica che la possibilità di spostamento di forze è molto limitata . VI) ATilVITA ' INFORMAT lVA

li Servizio Informazioni Mil itari trasmette: - il bollettino notizie (all. n. 1120 a,b,c); -

radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 788 (ali. n.


172

-

-

- -- --

DIARIO STORICO DEL 22 MAGGIO 1942 - XX

- - - - - - --

-

1121); - il bollettino giornaliero n. 142 (ali. n. 1122). - informazioni (ali. n. 1122 bis) circa revisione dei confini ungaro - romeno. VII) ATTIVITA' INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio con la Francia:

comunica (foglio 4453 - ali. n. 1123) circa rapporti fra il maresciallo Pètain ed il generale Weygand; - comunica (foglio 4461 - ali. n. 1124) "notizie dalla Tunisia"; - comunica (foglio 37018 - ali. n. 1125) circa situazione smilitarizzazione piazzaforte Biserta; - comunica (foglio 37410 - ali. n. 1126) circa attività forze dissidenti nel sud libico; - comunica (foglio 37468 - ali. n. 1127) circa piroscafo francese "Mont Everest" ; - comunica (telegramma 37551 - all. n. 1128) - riferimento foglio 37468 - v. ali. n. 1127) del 21 maggio - che potenze anglo-sassoni hanno dato garanzia per rimpatrio parte equipaggi navi francesi requisite dagli U.S.A. -

VIII) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 720 (ali. n. 1129) e il Bollettino di Guerra straordinario n. 721 (ali. n. 1130) relativo all'affondamento della corazzata americana del tipo "Maryland ". IX) Condizioni meteorologiche (ali. n. 1131).


DIARIO STORICO DEL 2~ MAGGIO 1942 - _XX _______ 173

23SA5ATO 1- NOVITA' OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. n,, 1132): -

nulla da segnalare.

2) SCACCHIERE SLOVENIA (ali. n. 1133}: -

-

scontri con ribelli a Studenec !sud Lubìana} e presso Drazica (sudest Borovnica): inflitti cinque ;norti e catturati un fucile mitragliatore ed alcuni fucili; subito tre morti e undici feriti. Elementi nostra sottocommis~ione confini sono stati attaccati da ribelli tra St. Jernej e Kostanjevica (est Novo Mesto}: subito due morti e quatto feriti.

3} SCACCHIERE CROAZIA (ali. n. 1133): -

in zona sud-ovest Mrkopali n<)rd-est Ledenice (est Novi} e presso Osilnica (nord-ovest Brod), ncstri reparti hanno sostenuto scontri con nuclei ribelli e partigiani, infliggendo sette morti ed alcuni feriti; catturati cinque ribelli, rnateriali vari e munizioni e distrutte baracche; subito nove feriti.

- A Gomìrje (nord-ovest Ogulinì si è presentata nostre autorità militari banda armata quarantasei partigiani ortodossi , chiedendo di poter agire nostre dipendenze. -

In azioni rastrellamento zon12 Plavno (nord Knin) e nord ovest Knin sono stati uccisi 30 ribelli. Subito cinque morti e due feriti.

-

In zona est Odzak e presso Btatac (est Nevesinje) formazione cetniche ai nostri ordini hanno sostenuto scontri con bande partigiane, infliggendo sensibili perdite (finora accertati quindici morti, tre feriti, otto catturati).

-

Segnalati movimenti ribelli in zona sud Meka Gruda (nord Bileca) e concentramento di forti formazioni ribelli in zona nord Fojnica, che è stata bombardata e spezzonata da nostri aerei.

-Zona Foca: -

giorno 21, due capi cetn.ici, rappresel)_tanti di una banda di centosettanta armati attuz1lmente in zona ovest Foca, si sono presentati ad un coman<Jo zona Foca, chiedendo di poter combattere nostre dipendiznze.

4} SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 1134.1135): - Settore Divisione "Venezia": -

formazioni nazionaliste, p,;1rtite da zona Kamena Gora (sud-est Pljevlja}, hanno raggiunto Lisac (ovest Pavino Polje}, collegandosi con le formazioni che agiscono tra Sahovici (nord-ovest

'


_1_ 7 4_ _ _ _ _ _ _DJARIO STORICO DEL 23 MAGGIO 1942- XX

Bijelo Polje) e Bijelo Polje. - Nelle operazioni di rastrellamento in zona ovest Sahovici (nord-ovest Bijelo Polje) formazioni nazionaliste hanno inflitto ai ribelli dieci morti, numerosi feriti, sette prigionieri. - Nostri velivoli hanno bombardato Savnik. - Settore Divisione "Ferrara": in zona Danilovgrad piccoli gruppi di ribelli hanno effettuato azioni di disturbo. - Settore Divisione "Taro" : -

-

III/207" Reggimento fanteria è in movimento da Cettigne per Tresnjevo (sud-ovest Niksic), per appoggiare formazioni nazionaliste operanti in zona Grahovo (nord-est Crkvice) .

5) S CACCHIERE GRECIA (ali. n. 1136): -

tarda sera del 22 aerei nemici hanno sorvolato Eubea, Tessaglia, Peloponneso, zona Corinto, lanciando in quest'ultima località manifestini propaganda.

6) S CACCHIERE EGEO (ali. n. 1137-1137): - nulla di particolare. 7) SCACCHIERE MEDITERRANEO

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 1139-1140): - piroscafo "Argentea" giunto (ore 19,30 del 22) a Tripoli. - Motonavi " Vulcania " e " Sa turnia" in acque nord-est Mozambico (ore 12,00 del 22). - Sono in agguato, o in navigazione sei sommergibili in Atlantico e nove in Mediterraneo. - Nelle ultime ventiquattro ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati quarantacinque navi mercantili, stazzanti oltre mille tonnellate con la scorta di nove siluranti e otto navi ausiliarie. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 1141-11421143-1144): - giorno 21 e notte sul 22, aerei tedeschi e notte sul 23 velivoli italiani hanno bombardato basi aeree Malta; in combattimenti aerei un velivolo germanico è andato perduto. Un bombardiere italiano, durante rotta rientro, è precipitato in fiamme presso Gela; ricuperato in parte equipaggio lanciatosi con paracadute; in corso ricerche altri membri. Altro bombardiere rientrato con due feriti gravi a bordo. Sono stati abbattuti quattro apparecchi nemici.


DIARIO STORICO DEL 23 MAGGIO 1942 - XX

175

8) S CACCHIERE A FRJCA S ETIENTRIONALE ITALIANA - Comando Supe riore

Africa S ettentrionale Italiana segnala (ali. n. 1145-1146-1147-

1148-1149): - Cirenaica: - giornata 22 attività opposte artiglierie. Concentramenti di automezzi nemici in zona El Metline (sud Segnali nord) sono stati efficacemente battuti. - Stesso giorno difesa e.a. XXJ C.A. ha abbattuto due Curt lss. - Notte sul 23, nuclei celeri nemici hanno mitragliato nostri autocarri sulla via Balbia {quaranta chilometri est Sirte) e collocato su di esso alcune mine che hanno danneggiato due autocarri (due autieri feriti). - Giornata 23, attività di pattuglie e delle opposte artiglierie. - Velivoli nemici hanno: - attaccato l'aeroporto di Derna (nessun danno un caccia e tre bombardieri nemici abbattuti) ed un aeroporto zona Martuba (un mo rto, alcini feriti, alcuni velivoli danneggiati); - mitragliato autotreno munizioni sulla via Balbia (zona Ghemines): rimorchio distrutto, un civile ferito; motrice ha proseguito senza danni; - lanciato bombe sulla ridotta Solluch (sed-est Bengasi): un morto e tre feriti (soldati libici). - Situazione presunta forze contrapposte alla data del 23/5 risulta dall'ali. n.1150.

9)

Russo - Comandante Corpo Spedizione Ita liano in Russia segnala (ali. n. 1151-1152):

S CACCHIERE

- attività di pattuglie su tutta la fronte . - Nel settore "3A Celere" respinto, infliggendo perdite, tentativo di colpo di mano contro nostro caposaldo avanzato. - Raggruppamento "Barbò", operando in stretta cooperazione con la 1 A Divisione tedesca ha attuato conversione verso ovest e preso contatto con la 20A Divisione rumena. - S ituazione del Corpo Spedizione Italiano in Russia alla data del 23 maggio, risulta dall'ali. n. 1150. II) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) Ministero Regia Marina segnala (telegramma 7189 - ali. n. 1154) posizione convoglio "Alfa " alle ore 12,00 del 22 maggio.


DIARIO STORICO DEL 23 MAGGIO 1942 - XX

176

2) Stato Maggiore Regia Marina comunica (foglio 33582 - ali. n. 1155) circa apporto della Regia M arina alla organizzazione costiera della Grecia occidentale. 3) Ministero Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/9125 ali. n. 1156) aviotrasporti effettuati da e p er l'Africa Settentrionale Italiana nel giorno 22 maggio. 4) Comando Superiore Slovenia - Dalmazia: -

comunica (telegramma 764 - ali. n . 1157) la dislocazione di alcuni reparti dipendenti;

-

comunica (telegramma 11376 - all, 1158) notizie su azione colonnello Francetic e battaglione ustascia con cinquantina agenti polizia a Mostar;

-

segnala (telegramma 01/2463 - ali. n. 11 59) incendio a motoveliero " Arno", carico con centoquaranta tonnellate benzina tedesca, nel porto di Bengasi.

5) Regia Missione Militare Italiana in Croazia comunica (telegramma 3478 - ali. n. 1160) la situazione alle ore 8 ,00 del giorno 23 maggio. lii) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale Marras - presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche -

comunica {telegramma 1519 - ali. n. 1161) la situazione all'alba del 23 maggio alla fronte russo-tedesca .

-

comunica (telegramma 2308 - ali. n. 1162) circa fornitura materiali vari (armi - munizioni).

2) Ufficiale italiano di collegamento presso gr.cr. "von Kleist" : -

comunica {telegramma 834/835 all . n. 1163) la situazione del gr. "von Kleist" alle ore 9,00 del 23 maggio.

3) Si informa il generale von Rintelen - presso il Quartier Generale Forze Armate italiane {telegramma 60689 - ali. n. 1164) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: -

comunica (foglio 1697 - ali. n. 1165) al Ministero Guerra riferimento 12943/51.1.11 (v. all . n. al foglio) del 25 febbraio - circa invio in Germania di trentaseimila lavoratori per il carbone;


DIARIO STORICO DEL 23 MAGGIO 1942 - XX

-

177

comunica (foglio 21717 - all. n. 1166) al Ministero Affari Esteri - riferimento foglio 01/022880 (v. ali. n. 948) del 7 aprile - circa villaggio di Kamena Giava al confine bulgaro albanese ; - comunica (foglio 21710 - ali. n. 1167) allo Stato Maggiore Regia Marina - riferimento 25787 (v. ali. n. al foglio) del 15 aprile - ai Comandi Superiore Albania e Grecia, circa limiti di giurisdizione territoriale tra Marimorea e Marialbania; - comunica (foglio 21720 - all. n. 1168) agli Stati Maggiore Regio Esercito e Regia Marina - riferimento foglio 33582 (v. ali. n. 1155) del 15 maggio e al Comando Superiore Grecia circa difesa Canale di Corinto e Capo Papas; - comunica (foglio 40409 - ali. n. 1169) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana riferimento 9742 (v. all . n. al foglio) del 21 maggio - che S tato Maggiore Regia Marina metterĂ a disposizione per scopo noto, temporaneamente, due sommergibili; - comunica {foglio 4041 1 - ali. n. 1170) al Ministero Esteri riferimento foglio 3 1/10341 (v. ali. n. al foglio) del 6 maggio - circa navi ospedali inglesi. 2) Si comunica (foglio 277 -ali. n. 1171) al Ministero della Guerra (Gab) - seguito foglio 253 (v. ali. n. 469) dell 'll maggio del Comando Supremo e foglio 1585/30 (v. ali. n. al foglio) del 17 maggio del Comando Generale Carabinieri Reali - circa visita in Italia del maggiore ustascia Vilko Pecnikar; - si trasmettono (foglo 1060 1 - a li. n. 117 2) allo Stato Maggiore Regio Esercito documenti de llo Stato Maggiore francese; - si trasmette (foglio 10613 - ali. n. 1173) allo Stato Maggiore Regio Esercito a seguito foglio 10710 (v. all. n. 1365) del 30 settembre 1941 - in originale, uno studio sulle interruzioni stradali nel Delfinato - si comunica (foglio 2172 1 - ali. n. 1174) al Governatorato Montenegro - seguito dispaccio 20545 (v. ali. n. 471) dell'll maggio - che autoritĂ croate hanno adottato misure proposte per controllo accesso civili a Visegrad; - si comunica (fog lio 21725 - a li. n. 1175) al Comando Superiore Slovenia e Dalmazia circa colloquio col Ministro croato Kosak e si invia copia dei fog li 21706 e 21707 (v. al!. n. 1113 - 1114) del 25 maggio - relativi a tale colloquio; - si comunica (fog lio 21735 - ali. n. 11 76) al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia - a seguito foglio 6144 ciel 12


178

DIARIO STORICO DEL 23 MAGGIO 1942 • XX

- -- - -

-

-

-

-

-

-

-

- - - - - --

aprile dello Stato Maggiore Regio Esercito circa ripopolamento delle zone nella provincia di Lubiana a bbandonate dagli allogeni tedeschi e si trasmette copia del telegramma 17486 del 17 maggio del Ministero Affari Esteri (ali. n. in copia} pari argomento; si trasmette (foglio 2 1732 -ali. n. 1177) al Ministero Affari Esteri - riferimento telegramma 10916 (v. ali. n. al foglio) del 18 aprile diretto allo Stato Maggiore Regio Esercito - stralcio del rapporto del Comando Superiore Slovenia - Dalmazia , relativo agli incidenti awenuti a Gradac e Ploca nel mese di gennaio; si comunicano disposizioni (foglio 31733 - ali. n. 1178) allo Stato Maggiore Regio Esercito, al Comando 8" Armata (riferimento foglio 277 - v. ali. n. al foglio) del 17 maggio circa il nucleo collegamento tra Comando 8A Armata e Gruppo d'Esercito germanico, a parziale modifica del n. 4 del foglio 2 1582 (v. ali. n. 654) del 14 maggio; si comunica (foglio 21735 - ali. n. 1179} al Governatorato Montenegro, circa pubblicazione di notizie relative alle operazioni svolte in Montenegro. Si comunica (telegramma 21739 - ali. n. 1 180) ai Comandi Superiore Egeo e Grecia notizia circa sbarco a Cipro di contingenti anglo-greci cui vengono impartite speciali istruzioni per azioni ardite contro isole Dodecaneso. Si trasmette (foglio 30902 - a li. n. 1 181} al Comando Superiore Africa Settentrionale Haliana, per conoscenza , copia del foglio 37298 del 18/5 della Commissione Italiana Armistizio Francia in merito alla situazione in Egitto . Si chiedono notizie (telegramma 30934 - a li. n. 1182) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana - riferimento foglio 01/6212 (v. ali. n. al telegramma) del 29/4 - sulla attuale difesa contraerea di Bengasi bassa. Si allega la situazione delle Forze Armate italiane alla data del 23 maggio 1942-XX (ali. n. al 1182 bis) .

V) ATTIVITA' DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE

8, 15 - Parte da Roma in automezzo alla volta di Viterbo per fare un sopraluogo circa la scuola paracadutisti. All'aeroporto tiene una riunione cui partecipano le Eccellenze Fougier, Ambrosia , Vecchiarelli ed Ilari ed in cui vengono trattati i seguenti argomenti:


DIARIO STORICO DEL 23 MAGGIO 1942 - XX

179

possibilità di addestramento di Tarquinia (millesettecento uomini in cicli di quaranta giorni); - necessità di a rrivare a quattromila uomini e quindi di attrezzare Viterbo in modo che possa addestrarne duemilacinquecento; - si decide che per lasciare spazio e locali Eccellenza Fougier non porterà a Viterbo il 2° stormo come aveva p revisto. Il Capo di Stato Maggiore Generale saluta, inoltre, a nome del Duce , il 9° stormo Cant 7 bis. 12,45 - In assenza del Capo di Stato Maggiore Generale l'ammiraglio Riccardi presiede la consueta riunioni per i trasporti (v. ali. n. 1183). -

O RE

13,00 - Rientra a Roma in automezzo. O RE 17 ,30 - Riceve il generale Kruewel. Argomenti: O RE

-

O RE

forza a disposizione del generale Rommel per la prossima azione in Cirenaica; - direttive date ad Eccellenza Bastico il 5 maggio corrente; - raggruppamento esplorante "Giovani Fascisti". 18,00 - Riceve il congresso dei dottori di chirurgia di guerra: la Delegazione tedesca· è così composta: maggiore generale dott. Schroder, tenente generale medico Wagner, tenente colonnello Wachsmuth , lenente colonnello medico Laeven, tenente colonnello medico Gorbranclt, tenente colonnello medico Tonnyer, tenente medico Buhler. Tra le altre delegazioni vi sòno quelle della Spagna e della Bulgaria e della Romania rappresentate rispettivamen te dal maggiore medico dott. Nicolas, dal colonnello Basnev Cristo, dal tenente colonnello dottor Costantinescu Mirceo. Rivolge· loro il seguente saluto: "Sono lieto di porgere il mio saluto quale Capo di Stato Maggiore Generale, in nome del Duce. Apprezzo altamente il valo re e l'importanza dell'arma sanitaria nella guerra moderna. Ho detto arma, perchè è una vera arma nel combattimento ed il suo contributo è ug ua le a q uello della fa n teria , de ll ' artig lieria ecc. Questo se si tiene conto dell'opera che dà nelle retrovie, prima e dopo la battaglia, nel restituire alle linee gli uomini a i q uali ha ridato la salute e le energie . Ho p~tuto apprezzare personalmente l'opera della sanità: non solo nella grande guerra, ma anche in Grecia ove i combattimenti stessi hanno riconosciuto l'importanza di essa , perchè sono stati mirabilmente curati. Nel


180

- -

DEL 23 MAGGIO 1942 - XX - - - - -DIARIO - STORICO-- - -- - --

campo dei congelamenti sono stati salvati un 'infinità di combattenti senza ricorrere alle amputazioni, mentre così non è stato per l'awersario. Atene è piena di mutilati. Il nostro combattente sulle linee guarda il chirurgo come un salvatore. Migliaia di uomini se non possono tornare slle linee possono almeno tornare alle loro case. Tutto questo, che forse non ho saputo dire bene sotto il punto di vista tecnico , vi esprime però il sentimento con il quale vi porgo il mio cordiale saluto, il mio augurio della migliore fortuna per il lavoro che vi accingete a fare in Roma ed il ringraziamento per la vostra visita." ORE 18,00 - Telefona al Duce e gli dà le seguenti novità: E' arrivato il generale Kruewel e l'ha messo al corrente della situazione . Ha perso la moglie per scarlattina. Arriva domani al suo posto. Ha l'amico molto forte . Il generale Rommel ha chiesto in rinforzo due sommergibili. E' s ta to dispos to per accontentarlo . Notizie del Mediterraneo: due cacciatorpediniere nemici hanno sbarcato a Gibilterra feriti. Sono quelli che hanno scortato di recente la portaerei ne l suo viaggio. A Malta c'è il meglio delle forze inglesi. Sono quelle che erano sul canale allorchè temevano lo sbarco in Inghilterra. Quindi il compito appare un po' duro specialmente per il bombardamento notturno. Stamane sono stato a Viterbo ed ho salutato a nome vostro il 9° stormo Cant 7 bis, che va in Sicilia per il bombardamento notturno. ORE 18,40 - Riceve il Consigliere Nazionale Rocca - argomento: ritardi da parte del Fabbriguerra nel fornire materie prime ed energia elettrica e carbone; - difficoltà di completare i semilavorati per deficienza di alcune parti; - semoventi da 90 su telaio P 40 ; - problema della difesa aerea per il 1943 . Necessità di potenziare al massimo la nostra attrezzatura; - approntamento zattere . 18,55 - Telefona all'Eccellenza ammiraglio Riccardi - argomento: -

ORE

-

Motori per semoventi . Ammiraglio Riccardi comunica che tutto cammina e siamo nei tempi previsti. Il Capo di Stato Maggiore Generale raccomanda di fare il punto periodicamente.


DIARIO STORICO DEL 23 MAGGIO 1942 - XX

ORE

181

19,15 - Riceve il generale Mazzetti - argomento: - scuola di Tarquinia; - progetto di fare un'altra scuola presso la caserma fun zionale di Viterbo. VI) ATTIVITA' INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militare trasmette: - il Bollettino Notizie (ali. n. 1184 a ,b,c);

-

radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 789 (ali. n.

1185); -

il Bollettino Notizie n. 143 (ali. n. 1186). informazioni (a ll. n: 1186 bis) s ul movimento nazionalista montenegrino.

VII) ATTIVITA' INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia:

-

-

-

comunica (foglio 4471 - ali. n. 1187) circa richiamo in patria di cittadini americani; comunica (telegramma 9208 - .ali. n. 1188) riferimento telegramma 1770 (v. ali. n. al telegramma) del 17/5 - notizie riferite da persona fuggi ta da Malta e giunta in Francia, circa situazione isole maltesi; ssegnala (telegramma 37600 - ali . n. 1189) che dal 26 al 30 maggio 11 piccole unitĂ francesi si troveranno in zona Tolone per esercitazioni parziali e preawisi per esercitazioni generali. comunica (telegramma 37603 - ali. n. 1190) seguito 37278 (v. all. n. 87 5 ) del 1 8/5 - n otizie sulla situazio ne nel M9dagascar.

VIII) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 722 (ali. n. 1191). IX) Condizioni meteorologiche (ali. n. 1192).



----- -- --

DIARIO STORICO DEL 24 MAGGIO 1942 - XX

183

24 DOMENICA 1- NOVITA' OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. n. 1193-1194):

- in zona sud-est Gorizia : - a Temerizza (giorno 22) ignoti hanno interrotto conduttura ad alta tensione facendo saltare traliccio di sostegno; - presso S .Daniele del Carso (giorno 23) nostra pattuglia (caporal maggiore, un soldato) è stata aggredita da ribelli, disarmata e lasciata in libertà; rastrellamento in corso. - In zona M.Nevoso: - notte sul 23, fugati nuclei ribelli che avevano attaccato caserma G . a F. in Pian de lla S ecch ia e caposa ldo presso Ermesburgo, due nostri soldati leggermente feriti. - 24 sera, a llarmate alcune località della Sicilia per sorvolo apparecchi successivamente riconosciuti per tedeschi. 2)

-

-

3)

(ali. n. 11 95): giorno 22 , a Lubiana, nostra pattuglia fermato due individui sospetti, uccidendone uno che aveva fatto uso pistola; nell'azione è rimasto ucciso un passante . Giorno 23 , treno merci e treno viaggiatori Kocevje - Lubiana sono stati mitragliati da ribelli in zona ovest Videm: due morti {un militare). cinque feriti (tre militari). Notte sul 22 , a Kocevje colpi arma fuoco contro nostri accantonamenti hanno ferito un militare.

SCACCHIERE S LOVENIA

(ali. n . 1195): in operazioni rastrellamento e piccoli scontri con ribelli in zone sud-ovest Mrkopali, dintorni Novi, est Vrhovine sono state inflitte perdite (due feriti, catturati dieci favoreggiatori e quarantaquattro famigliari ribelli, rinven uti viveri e materiali) subendo un morto ed un ferito . - Giorno 23, presso Peci (nord Knin) nostra autocolonna rifornimento, diretta Drvar, è stata attaccala da ribelli, ricacciati, dopo alcune ore di combattimento, da nostri reparti intervenuti (due cp. - un btr. - banda cetnici); inflitte perdite (tredici morti) subendo tre morti e tre feri ti; catturate armi e munizioni. - Nostre perdite in azioni zona nord-ovest Knin si sono accresciute di altri otto caduti (un ufficiale). - Giorno 22 , in zona est Nevesinje, bande cetniche ai nostri ordini hanno sostenuto due attacchi da parte formazione circa ottocen-

SCACCHIERE CROAZIA

-


184

DIARIO STORICO DEL 24 MAGGIO 1942 - XX

to partigiani a cui sono state inflitte sensibili perdite; catturati sette partigiani tra cui un capo. -

Nostri aerei hanno bombardato e spezzonato zona nord Hutovo.

4) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 1196-1197):

- Settore "Pusteria": - Battaglione presidio Bijelo Polje, mentre eseguiva ricognizione in direzione Sahovici, si è scontrato con ribelli che sono stati posti in fuga, inflitte perdite (sei morti sul terreno - altri morti e feriti sgombrati da ribelli) senza subirne. - Settore "Alpi Graie": - ultimati movimenti per raggiungere base di partenza per attacco Savnik: - con nostri reparti da sud; -

con formazioni nazionaliste (provenienti da settore "Venezia") da est.

-

Situazione grafica e quadro di battaglia delle truppe dislocate nel Montenegro risulta dall'ali. n. 1197 bis.

5) SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 1198):

- nulla da rilevare. 6) SCACCHIERE E GEO (ali. n. 1199):

- nessuna novità. 7) SCACCHIERE M EDITERRANEO

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 1200-1201): -

22 mattina, al largo di Brindisi, sommergibile nemico ha attaccato col siluro la torpediniera "Pilo" in servizio di scorta ad un convoglio diretto a Bari. Torpediniera ha evitato siluro e dato caccia al sommergibile (esito negativo). Ore 12,00 stesso giorno torpediniera "Orsa", uscita da Brindisi, ha individuato detto sommergibile attaccandolo con numerose bombe di profondità. Vastissima macchia olio e bolle di aria fanno ritenere che sommergibile sia affondato. - Piroscafo "Regulus" (traffico costiero libico) è stato mitragliato da sei aerei nemici presso Tocra (23 mattina): lievi danni, due feriti. -

Sono in agguato o in navigazione undici sommergibili in Mediterraneo e sei in Atlantico. Nelle ultime ventiquattro ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte fosfa ti trentacinque piroscafi e motonavi, stazzanti oltre mille tonnellate, con la scorta di


DIARIO STORICO DEL 24 MAGGIO 1942 - XX

185

dodici siluranti e cinque navi scorta. b) Stato Maggiore Regia A eronautica segnala (ali. n. 12021203-1204-1205): - attività esplorativa sul Mediterraneo occidentale; - attività di velivoli da caccia e da bombardamento per scorta ad unità navali. Nostri bombardieri scortati da numerosi caccia hanno efficacemente attaccato la base di Ta Venezia. In combattimenti aerei sono stati abbattuti quattro Spitfire ed altri sei efficacemente mitragliati . 8) S CA CCHIERE AFRICA S ETT ENTRIO NALE ITALIANA - Com andante

Superiore Africa S ettentriona le Ital iana segnala (ali. n. 1206-

1207-1208-1209): - Cirenaica: - giornata 23 , attività ricognizione aerea nemica su tutta la fronte. Complessivamente in combattimenti aerei e dalla difesa contraerea sono stati abbattuti diciannove velivoli nemici. - Due nostre autoblinde, rientrando da ricognizioni, sono state colpite da artiglieria tedesca rimanendo una distrutta e una danneggiata : due morti e quattro feriti. - Giorno 24 attività opposte artiglierie; due pattuglie nemiche respinte col fuoco sulla fronte del X C.A. - Notte sul 24 , aerei italiani hanno bombardato aeroporto Gambut, danneggiando baraccamenti ed attendamenti. - Aerei nemici hanno mitragliato notte sul 25 varie località zona sud Bengasi, senza causare nè vittime, nè danni. - Situazione presunta forze contrapposte alle ore 7 ,30 del 24 maggio risulta dall'ali. n. 1210.

9)

Russo - Comandante Corpo Spedizione Italia no in Russia segnala (ali. n. 1211-1212): - sul fronte Corpo Spedizione Italiano in Russia nessun awenimento di rilievo. - Raggruppamento "Barbò" ha ricevuto ordine di raccogliersi in zona Grischino (nord-ovest Stalino) a disposizione Gruppo Armate. - Situazione grafica truppe del Corpo Spedizione Italiano in Russia alla data del 24 maggio risulta dall'ali. n. 212 bis.

S CACCHIERE


186

DIARIO STORICO DEL 24 MAGGIO 1942 - XX

II) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito chiede (telegramma 7/12552/M.2/S - ali. n. 1213) data e località accentramento venti autisti da Marilibia per urgenti necessità, facendo presente che fino allo scadere del mese in corso non vi sono posti disponibili sulle unità di scorta. 2) Stato Maggiore Regia Marina comunica (telegramma 61 90 - ali. n. 1214) che Addetto Navale a Buenos Ayres ha segnalato che il piroscafo argentino "Rio Iguazù" ha telegrafato alle autorità argentine di avere imbarcato cinquantacinque naufraghi appartenenti ali' equipaggio di una corazzata degli Stati Uniti affondata da sommergibile presso la costa del Brasile. 3) Ministero Affari Esteri comunica (foglio 18234 - ali. n. 1215) circa protezione proprietà sudditi germanici in provincia cli Lubiana. 4) Ministero Regia Marina segnala (telegramma 212562 - ali. n. 1216) modifiche alle rotte convogli "Alfa" e "Beta". 5) Comando Superiore Slovenia - Dalmazia: - segnala (telegramma 770 - ali. n. 1217) dislocazione alcuni reparti dipendenti; - segnala (telegramma 9595 - ali. n. 1218) che compagnia ustascia raggiunto suo battaglione a foce Narenta; nucleo polizia ha ugualmente lasciato Mostar, rientrando a Sarajevo. 6) Comando Superiore Albania chiede (telegramma 3322 - ali. n. 1219) revoca ordine trasferimento a disposizione Eccellenza Roatta apparecchio f usc/er Stork perchè indispensabile alle esigenze Albania - Montenegro. 7) Comando Superiore Grecia comunica (telegramma 032990 all. n. 1220) riferimento foglio 21460/4 del 16 aprile dello Stato Maggiore Regio Esercito circa crisi per ordine rientro ai centri mobilitazione autostazioni fotoelettriche da 120 di cui foglio sopradistinto e chiede revoca ordine. 8) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (telegramma 03/7045 - all. n. 1221) circa sostituzione tre battaglioni di fanteria della Divisione "Bologna", 9) Regia Missione Militare Italiana in Croazia comunica (telegramma 2509 - all. n. 1222) la situazione alle ore 8 ,00 del 24 maggio.


-

- - ---"D-"IA.c.;.: RIO STORICO DEL 24 MAGGIO 1942 --=-Xl -=.. X:..___ _ __

187

111) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale Marras - presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche comunica (telegramma 1529 - ali. n. 1223) la situazione all'alba del 24 maggio alla fronte russo-tedesca. 2) Ufficiale italiano di collegamento presso il gr. cr. "von Kleist'' comunica (telegramma 837-838 .- ali. n. 1224) la situazione del gr. "von Kleist" alle ore 9,00 del 24 maggio. 3) Si informa il generale von Rintelen presso il Quartier Generale Forze Armate italiane (telegramma 60691 - ali. n. 1225) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITl 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - comunica (foglio 1709 - ali. n. 1226) - riferimento foglio 7626 (v. ali. n. al foglio) del 5 maggio - allo Stato Maggiore Regio Esercito circa unitĂ speciali per operazioni invernali Reggimento alpini sciatori; - comunica (foglio 1711 - all. n. 1227) allo Stato Maggiore Regio Esercito - alla Regia Missione Militare Italiana in Croazia - riferimento foglio 2309 (v. ali. n. al foglio) del 13 maggio a parziale modifica di quanto disposto con foglio 1497 (v. ali. n. 1564) del 30 aprile la nuova formazione 8" compagnia complementi_per la legione croata; - comunica (foglio 1718 - all. n. 1228) allo Stato Maggiore Regio Esercito (riferimento suo 4695 v. ali . n . al foglio) dell'll maggio, al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia circa difesa contraerea dei territori ex jugoslavi annessi all'Italia; - comunica (foglio 1713 - ali. n. 1229) al Sottosegretariato di Stato per le Fabbricazioni di Guerra, allo Stato Maggiore Regio Esercito circa personale per le miniere; - impartisce direttive (telegramma 21740 - all. n. 1230) al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia circa ordinanza croata, relativa a denominazione Capitaneria Porto, contraria accordo italo-croato data 18 maggio 1941; - comunica (telegramma 21755 - all. n. 1231) al Comando Superiore Slovenia - Albania di concordare con quanto prospettato con telegramma 11376 (v. ali. n. 1158) del 23 maggio; - comunica (telegramma 30938 - all. n. 1232) al Comando


DIARIO $TORICO DEL 24 MAGGIO 1942 - X _X _ __ _ _ _ __

188

Superiore Africa Settentrionale Italiana per Eccellenza Bastico riferimento 03/7045 (v. ali. n. 1221 del 23/5} che nella propria competenza decida ed attui quanto ritenuto necessario in merito battaglione Divisione "Bologna"; - comunica (foglio 30945 -ali. n . 1233) allo Stato Maggiore Regio Esercito, al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana riferimento foglio 19646 (v. ali. n. al foglio} dell'll maggio - circa aviazione per il Regio Esercito; - comunica¡(foglio 40404 - ali. n. 1234} al Comando Superiore Grecia - riferimento foglio 027169 (v. ali. n. al foglio} del 17 aprile - circa "Rada di Navarino"; - richiama l'attenzione (telegramma 50470 - ali. n. 1235) degli Stati Maggiori Regio Esercito e Regia Marina su trasferimento di una squadriglia da bombardamento a Malta poichè potrebbe precludere ad azioni offensive su territorio metropolitano; - comunica (foglio 50487 - ali. n. 1236) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica riferimento foglio lB/6233 (ali. n. in copia) del 3 maggio - circa azioni di bombardamento su obiettivi egiziani. 2) Si sollecita (telegramma 15231 - ali. n. 1237) al generale Marras - presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche, invio materiale concesso da Heereswaffenamt al deposito paracadutisti Viterbo. - Si comunica (foglio 2 1741 - ali. n. 1238) al generale von Rintelen presso il Quartier Generale delle Forze Armate Italiane circa reparti per la difesa delle retrovie dell'8A Armata. - Si invia (foglio 3094 0 - ali. n. 1239) al generale von Rintelen presso il Quartier Generale Forze Armate italiane appunto in merito alla richiesta del generale Rommel per cessione di automezzi per autotrasporto truppe. - Si comunica (foglio 3094 4 - ali. n. 1240) al generale von Rintelen - presso il Quartier Generale delle Forze Armate Italiane circa battaglione "Madagassi" per la Libia. - Si accusa ricevuta (foglio 30946 - ali. n. 1241) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica della pubblicazione "Notizie sull'Africa Settentrionale Francese - voi. III - Tunisia" (copia n. 8).


DIARIO STORICO DEL 24 MAGGIO 1942 • XX

- -- - - - -- -

189

V) RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI

Il Comando Superiore Slovenia - Dalmazia: - risponde (telegramma 5675/ - AC - ali. n. 1242) al 21740 (v. ali. n. 1230) odierno in merito all'ordinanza croata per cambio denominazione Capitanerie Porto in Comandi Costieri; - risponde (telegramma 11448 - ali. n. 1243) al 21635 (v. ali. n. 919) del 19 maggio circa protezione ferrovia RagusaMostar. VI) ATTIVITA' LEGISLATIVA

Il Duce emana: - decreto per l'assegnazione di giudici al Tribunale militare territoriale di guerra di Tirana (ali. n. 1244); - ordinanza concernente il Commissario Civile di Mostar (ali. n. 1245). VII) ATTIVITA' DELL'ECCELL ENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE

10,30 - Si reca al Campidoglio al congresso di chirurghi di guerra. ORE 11,30 - Si reca a conferire con il Duce. ORE 17,30 - Riunione esigenza "C 3" (ali. n. 1246).

ORE

VIII) ATTIVITA' INFORMATNA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (alt. n. 1247 a,b,c); radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 790 (all. n. 1248); - il bollettino giornaliero n. 144 (all. n. 1249).

-

IX) ATTIVITA' INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA.

Il Presidente della Commisssione Italiana Armistizo con la Francia segnala (foglio 4495 - ali. n. 1250) notizie apparse nella stampa svizzera circa le relazioni tra Francia e Germania. X) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 723 (ali. n. 1250 bis). Xl) Condizioni meteorologiche (ali. n. 1251).



DIARIO STORICO DEL 25 MAGGIO 194 2 - XX

191

25 LUNEDÌ I-NOVITA' OPERATIVE 1) SCACCliIERE

METROPOLITANO

(ali. n. 1252-1253-1254):

- sono state allarmate: - mattinata 25, alcune località della Sicilia, tra cui Trapani (per sorvolo velivoli inglesi) ed Agrigento (per transito fuori maglia di quattro velivoli sospetti); - prime ore notte sul 26: - Messina, per sorvolo di quattro aerei nemici, che hanno lanciato alcune bombe: lievi danni, tre militari feriti; - alcune località della Sicilia , per rumori dì aerei nemici o sospetti.

1255): a Skofljica e Studenec (sud Lubiana) nostre pattuglie hanno ucciso due ribelll. - A Skocjan (nord-est Novo Mesto) banda ribelli ha depredato ufficio postale. - A Kostanjevica forti formazioni partigiani hanno attaccato contemporaneamente stazione reali carabinieri e carcere locale, liberando tre detenuti. - Alcuni attentati agli impianti ferroviari ed ai treni: lievi danni.

2) S cACCii lERE SLOVENIA (ali. n.

-

3)

(ali. n. 1255): - scontri con nuclei ribelli e partigiani presso G. J elenje (nord-est Buccari) ed in zone Ta jcarij (sud Prezid), Gerovo, Krivi Put (nordest Segna) , Raduc - Lovinac, Gradac e lungo rotabile Ostrelj Drvar. Inflitto alcuni morti; catturato un ribelle, armi (tra cui un fucile mitragliatore) e munizioni. Subìto otto morti, sedici feriti, sette dispersi. - Presso Salona, pattuglia carabinieri reali in perlustrazione ha ucciso un ribelle. - Giorno 23, motoveliero privato è stato attaccato da motoscafo con venti partigiani, ch e lo hanno obbligato ad entrare nella baia di Vrulja. Partigiani, dopo aver trasbordato carico e derubato padrone motoveliero, si sono allontanati. - Stesso giorno, nostri reparti hanno sostenuto scontro in zona Bratac (est Nevesinje) ed occupato Nin (sud-est Metkovic). Inflitto perdite in corso accertamento (fucilati sette ribelli). Subito due morti ed undici feriti (un ufficiale). - Nostri velivoli hanno spezzonato alcuni villaggi est Metkovic e

SCACCI-IIERE CROAZIA


DIARIO STORJCO DEL 25 MAGGIO 1942 - XX

192

- - - - -- - -

bombardato Javornik (est Obrovac). 4} SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 1256-1257):

-Settore "Pusteria" : - iniziata azione contro Meljak, allo scopo di impedire ripiegamento ribelli verso rotabile Pljevlja - Levertara. - Scontri con forti nuclei ribelli e comunisti tra Most Na Limu e Rudo, presso Odzak e Boljanici. Inflitto perdite (finora accertati dieci morti e parecchi feriti) e subito cinque feriti. -Settore "Alpi Graie": - azione offensiva, iniziata 25 mattina da Niksic · verso Savnik, incontra scarsa reazione ribelli, ma è ostacolata da numerose interruzioni stradali. Sembra che elementi avanzati nazionalisti siano già in prossimità Savnik. - Settore "Ferrara": - Ili/48° reggimento fanteria si è trasferito da Niksic a Gornje Polje (nord Niksic) per continuare rastrellamento zona, iniziato da reparti alpini della Divisione "Alpi Graie". - Settore Divisione "Taro": - iniziata operazione contro Grahovo, scarsamente ostacolata da ribelli. Nazionalisti Divisione "Taro", appoggiati IIl/207° reggimento fanteria hanno occupato 25 pomeriggio alture est Grahovo. Reparti della Divisione "Messina", che effettuano azione concomitante, hanno raggiunto Dragali e q. 1177 (sud-ovest Grahovo), dopo aver sostenuto breve combattimento. - Nostri velivoli hanno bombardato Viluse e Osjecenica (nord Grahovo). 5} SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 1258-1259-1260-1261):

-

in azioni rastrellamento zona Monte Elicona (nord Corinto} sono stati uccisi sei banditi. Proseguono operazioni di polizia e rastrellamento. Comando 44° fanteria "Forlì" trasferitosi da Portaria (est Volos) a zona Agià (est Larissa). Armi e munizioni rastrellate nella settimana: 2 mitragliatrici fucili mitragliatori 11 fucili guerra 630 fucili caccia 493 446 pistole


DIARIO STORICO DEL 25 MAGGIO 1942 - XX

- proiettili - bombe a mano - cartucce -esplosivo

193

92130 104 15000 Kg. 12

6} SCACCHIERE EGEO (all. n. 1262): - nulla di particolare. 7) SU,CCHIERE MEDITERRANEO a} Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 1263-1264-

1265): -

convogli in arrivo: - "Lerici" a Napoli (ore 14,10 del 24); - convoglio "Monviso-Ankara" , giunto a Bengasi 25 pomeriggio, venne attaccato da sommergibili e da aerei nemici, rispettivamente 24 pomeriggio e notte sul 25: nessun danno; un velivolo nemico abbattuto dalle unità di scorta; - convoglio "Giu lio Cesare" - "Duilio" a duecento miglia ponente Capo Guardafui (ore 12,00 del 25) - Convoglio "Saturnia-Vulcania" a ottocentodieci miglia sud-est Beira (ore 12,00 del 24); - cisterna "Taigete" quattrocentottanta miglia ponente isola S . Vincenzo di Capo Verde (ore 13,00 del 24); - nelle ultime ventiquattro ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte fosfati trentaquattro piroscafi e motonavi stazzanti oltre mille tonnellate, con la scorta di sette siluranti ausiliarie. b} Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 1266-

1267-1268-1269}: -

attività della nostra caccia per crociere di interdizione e partenze su allarme.

8) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante

Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 1270-

1271}: - Cirenaica: - giornata 25 attività opposte artiglieria. - 25 notte aereo nemico ha sganciato una bomba sulla via Balbia a circa sessanta chilometri nord Agedabia: nessun danno. - Nostra aviazione ha abbattuto gli velivoli nemici e quattro probabili.


DIARIO STORICO DEL 25 MAGGIO 1942 - XX

194

- Intendimenti per il giorno 26 maggio e successivi: - attacco awolgente contro la massa de11'8A Armata britannica p resumibilmente schierata nella zona Bir Hacheim-Ain El Gazala-Tobruch-El Adem. A tal fine: - giorno 26 maggio , ore 14 ,00 X C.A. (Divisione "Pavia" e "Brescia") e XXI C.A. (Divisione "Tren to ", Divisione "Sabratha" e 15A Brigata fucilieri) attaccheranno frontalmente in direzione di Got El Habata-Ain El Gazala. Reparti motorizzati (aliquote della 90 A Divisione leggera - C.T.A.). - XX C.A. italiano, Divisione cr. "Ariete" e Divisione motorizzata '·'Trieste", partendo alle ore 2 1,00 dalla zona di Segnali nord, raggiungeranno con marcia notturna la zona immediatamente a sud cli Bir Hacheim. Di qui, il 27 mattina sarà effettuato attacco contro il fianco ed il tergo nemico in direzione El Adem-Acroma e a ovest. - Situazione presunta forze contrapposte alle ore 7, 30 del 25 maggio, risulta dall'all. n. 1272. 9)

Russo - Comandante Corpo Spedizione Ita liano in Russia segnala (all. n. 1273): - settore Divisione "Pasubio": attività opposte artiglierie. - Settore Divisione "Torino", nostra intensa attività esplorativa e di artiglieria. Effettuate azioni interdizione zona Olikowatka, ove dal giorno 24 è stata notata affluenza colonne automezzi. - Settore "3A Celere", respinto tentativo di colpo di mano contro nostro caposaldo avanzato. Attività opposte artiglierie. - Situazione grafica dislocazione truppe Corpo Spedizione Italiano in Russia alla data del 25 maggio risulta dall'all. n. 1273 bis.

S CACCHIERE

Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI '

1) Ministero Regia Marina - segnala (telegramma 214699 - alt. n. 1274) posizione convogli "Alfa" e "Delta"alle ore 12,00 del 23 e 24 maggio. - segnala (telegramma 214803 - ali. n. 1275) partenza convoglio "Beta" da Berbera per viaggio ritorno (ore 17,40 del 24/5). 2) Ministero Regia Aeronautica - segnala (telegramma 3/9279 - ali. n. 1276) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 24 e 25 maggio.


- - - - - - - - 195

DIARIO STORICO DEL 25 MAGGIO 1942 - XX

--

3) Comando Superiore Slovenia - Dalmazia - segnala (telegramma 776 - ali. n. 1277} dislocazione alcuni reparti dipendenti; - comunica (telegramma 4904 - a li . n. 1278) riferimento 1432 (v. a li. n. al te legramma} data 13/5 - che generale Monticelli è partito giorno 22 per raggiungere nuo11a sede. Sotto stessa data generale Berardi ha assunto comando Divisione "Sassari". 4) Governatorato Montenegro - rappresenta la necessità (telegramma 5231 - ali. n. 1279) che prowedimento adottato con telegramma 1680 (v. alt. n. 1057) del 3 1/5 - sia esteso a compagnie operai dell'XI battaglione movimento stradale e manipolo milizia stradale e 114° nucleo soccorso stradale. 5) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana - comunica (telegramma 15 1 - ali. n. 1280) circa suo colloquio con generale Rommel. 6) Regia Missione Militare Italiana in Croazia comunica (telegramma 2522 - ali. n. 1281 ) la situazione alle ore 8 ,00 del 25/5. 7) Console generale Bozzoni - invia promemoria circa organizzazione GG.FF. (ali. n. 1 282). III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale Marras presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche - comunica (telegramma 1531 - a li. n. 1283) la situazione all'alba del 25/5 alla fronte russo-tedesca. 2) Ufficiale italiano di collegamento presso il gruppo corazzato "von Kleist''. - comunica (telegramma 842 - 843 - ali. n . 1284-1285) la situazione alle ore 9,00 del 25/5. 3) Si informa il generale von Rintelen presso il Quartier Generale Forze Armate italiane (telegramma 60693 - ali. n. 1286) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani . 4) Generale von Rintelen presso il Quartier Generale Forze Armate Italiane: - comunica (foglio 0 49/42 - ali. n. 1287 e foglio 052/42 all . n. 1288) circa battaglione mancanti alle Divisioni "Pavia " e "Brescia".


196

DIARIO STORICO DEL 25 MAGGIO 1942 - XX

- ------

IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale - comunica (foglio 280 - ali. n. 1289) al Ministero Guerra Gabinetto - circa scuola paracadutìsti; - ordina (telegramma 21761 - ali. n. 1290) allo Stato Maggiore Regio Esercito - riferimento 032980 (v. ali. n. 1220) del 24/5 del Comando Superiore Grecia - sospensione prowedimenti riguardante rientro autostazioni fotoelettriche da 120 ai rispettivi centri mobilitazione; - comunica (telegramma 5049 1 - ali. n. 1291) al Governatorato Montenegro che attuali esigenze operative e logistiche non consentono possibilità aderire invio reparti aerei bombardamento a Scutari e Podgorica; - comunica (telegramma 50493 - ali. n. 1292) al Comando Superiore Albania - riferimento 3322 (allegato in copia) del 24/5 - circa velivolo Storch assegnato al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia. 2) Si trasmettono (foglio 21757 - ali. n. 1293) al Ministero Affari Esteri - Gabinetto - per cornoscenza, informazioni sulla situazione in Slovenia, Croazia e Montenegro; - Si comunica (foglio 21765 - ali. n. 1294) al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia circa protezione proprietà di sudditi germanici nella Slovenia italiana. - Si chiedono (telegramma 21766 - ali. n. 1295) al generale Marras presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche - riferimento foglio 21650 - v. ali. n. 922) del 19/5 località in cui devono essere inviati fo rie ri alloggiamento nucleo collegamento fra 8A Armata e Gruppo Armate sud che partiranno giorno 29/5. Si invia (telegramma 30958 all. n. 1296) appunto per il generale von Rintelen presso il Quartier Generale Forze Armate italiane circa questione battaglione Divisione "Pavia" e "Brescia" - (riferimento foglio 049/42 e 052/42 (v. ali. n. 1287-1288) rispettivamente del 23/5 e 24/5 - e telegramma 30938 (v. ali. n. 1232) ciel 24/5 . - Si comunica (telegramma 30959 - ali. n. 1297) allo Stato Maggiore Regio Esercito (trasporti) - riferimento 12552 (v. ali. n. 1213) del 24/5 - che non è possibile effettuare nel c.m. aviotrasporto venti autisti per Regia Marina. - Si ordina (telegramma 30960 - ali. n. 1298) allo Stato Maggiore Regia Marina e Stato Maggiore Regio Esercito (trasporti) che residui elementi battaglione "San Marco" - riferi-


DIARIO STORICO DEL 25 MAGGIO 1942 • XX

-

-

-

-

-

197

mento 29827 (v. ali. n. a l telegramma) del 25/5 siano awiati a Lecce per essere aviotrasportati a Bengasi con precedenza assoluta. Si invia appunto per il Luogotenente Generale. Bozzoni - in risposta al promemoria del 13/5 (v. ali. n . 1282) - circa organizzazione GG.FF. (ali. n. 1299). Si comunica (telegramma 30962 - ali. n. 1300) allo Stato Maggiore Regio Esercito - riferimento foglio 78765 (v. ali. n. a l foglio) del 1 5/5 - in meri to automezzi per l' Africa Settentrionale Italiana. Si comunicano (telegramma 40416 - ali. n . 1301) allo Stato Maggiore Regia Marina - riferimento telegramma 4 0406 (v. ali. n. 928) del 19/5 - notizie pervenute dalla Commissione Ita liana Armistiz io con la Franc ia sulla situazion e ne l Madagascar. Si comunica (telegramma 40417 - all. n. 13 02) allo Stato Maggiore Regia Marina - circa ordinanza croata con cui Capitanerie Porto assumano denominazione "Comandi Costieri". Si trasmette (telegramma 40418 - ali. n. 13 0 3) allo Stato Maggiore Regia Marina - telegramma del Comando Superiore Slovenia - Dalmazia in risposta al 21740 (v. ali. n. 1230 ) del 24/5 del C.S., in merito all'ordinanza croata tendente a sostituire la denominazione "Capitanerie di Porto" con "Comandi Costieri".

V) ATINITA' DELL'ECCELLENZA lL CAPO DI STATO MAGGIORE

GENERALE ORE 12,45 - Riunione sui trasporti (ali. n. 1304) VI) ATIIVITA' INFORMATIVA Il Servizio Informazioni Militari trasmette:

- il bollettino notizie (all. n. 1305 a,b,c); - radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 791 (ali. n. 1306); - il bollettino giornaliero n. 145 (ali. n. 1307) - notizie (ali . n. 1307 bis) sulla situazione delle forze britanniche alla data del 22 maggio 1942.


198

- - - - --

DIARIO STORICO DEL 25 MAGGIO 1942 • XX

VII) ATIIVITA' INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio con la Francia

- comunica {telegramma 37684 - alt. n. 1308) protezioni che Comando Aviazione francese effettuerà con due apparecchi caccia nei giorni 27 e 28 maggio. VIII) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 724 (all. n. 1309). IX) Condizioni meteorologiche (ali. n. 1310).


DJARJO STORICO DEL 26 MAGGIO 1942 • XX

---

- -- - --

--

--

199

26 MARTEDĂŒ 1-NOVITA' OPERATNE 1) ScACCHIERE METROPOLITANO (ali. n. 1311-1312):

-

Notte sul 26 in zona Ermesburgo (sud M. Nevoso) respinti, senza subire perdite, nuclei ribelli provenienti da oltre confine che avevano attaccato nostro caposaldo e casermetta G. a F.; immediato rastrellamento dato esito negativo. - Giorno 26, in zona nord-est Senosecchia sei carabinieri reali che percorrevano rotabile sono stati investiti da scarica fucileria , proveniente da vicino bosco subendo un morto ed un ferito grave; rastrellamento in corso. - Dalle 12,07 alle 12,28 allarmate Catania per sorvolo di un aereo nemico. 2) SCACCHICRE S LOVENIA (ali. n. 1313):

-

Giorno 24, azioni pattuglie sorveglianza linea ferroviaria in zone ovest Lubiana e pressi Logatec: ucciso un ribelle, catturate munizioni, subito un ferito. - Notte sul 25 a Kostanjevica (est Novo Mesto) respinto nuovo attacco caserma carabinieri reali, senza subire perdite. - Alcuni attentati contro circolazione treni, senza danno a materiali: ferito un ferroviere sloveno. - Situazione presunta ribelli in S lovenia alla data del 26 maggio risulta dall 'ali. n. 1313 bis. 3) SCACCHIERE CROAZIA (ali. n. 1313):

- Giorno 23, presentatisi a nostro presidio presso Ogulin quattordici ribelli con armi e munizioni. - Perdite ribelli nel rastrellamento zona nord-est Segna: settantanove morti, numerosi feriti; catturati quindici favoreggiatori; - nostre perdite complessive quattro feriti. - In piccoli scontri con ribelli in zona Janice e sud-est Gospic inflitte perdite (quattro morti, tre prigionieri con armi e documenti) subendo due feriti. - Nostri aerei hanno mitragliato e spezzonato zona est: Obrovac. - Giorno 24, presentatisi a nostro Comando Dobro Polje (Divisione alpina "Taurinense") trentacinque partigiani armati di fucile. - Divisione "Cacciatori" ha raggiunto, stesso giorno, linea Dabrica - Strazevica (sud Ne vesinje) ed occupato Berkovici, superando resistenze awersarie; inflitte perdite (cinquantadue morti, undici


200

DIARIO STORICO DEL 26 MAGGIO 1 942 - XX

- - - --

prigionieri, tra cui Commissario Politico, successivamente fucilati; catturate armi); subito cinque feriti. -

Nostri aerei spezzonato zona est Hutovo ed est Nevesinje.

-

Situazione ribelli dislocati in Croazia alla data del 26 maggio risulta dall'ali. n. 1313 bis) .

4) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 1314-1315): -

Settore "Pusteria": -

-

Settore "Venezia" : -

-

in rastrellamento alture nord-est Andrijevica e zona nord Berane catturati tre armati ed alcune armi; fermati alcuni individui sospetti.

Settore "Alpi Graie" : -

-

raggiunta, con azione convergente, Meljak (ovest Pljevlja) roccaforte comunista, che è stata rasa al suolo: inflitte perdite in corso accertamento, subendo sei feriti.

ripresa avanzata su Savnik; constatate circa cinquanta interruzioni stradali al cui riattamento concorrono, oltre al genio, interi battaglioni alpini.

Settore "Taro" : -

formazioni nazionaliste sono entrate a Grahovo;

-

reparti in perlustrazione lungo acquedotto Cettigne hanno disperso gruppi ribelli.

5) SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 1316): -

Nulla di particolare.

6) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 13 17): -

Nessuna novitĂ .

7) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 1318): -

sono in agguato o in navigazione cinque sommergibili in Atlantico e dieci in Mediterraneo;

-

nelle ultime ventiquattro ore hanno navigato nelle acque metropolitane e nelle rotte di fosfati quarantaquattro piroscafi e motonavi stazzanti oltre mille tonnellate. Sono state impiegate, per la scorta, sei siluranti e cinque navi ausiliarie.

b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 1319-13201321-1322): -

25 pomeriggio, nostri aerei hanno bombardato aereoporto a zona decentramento velivoli Micabba. Attaccati da numerosi


- - - - - - - - - 201

DIARIO STORICO DEL 26 MAGGIO '1942 ¡ XX

- --

Spitfire ne hanno abbattuti sei, rientrando senza perdite (un caccia danneggiato). 8) S CACCHIERE AFRICA SETIENTRIONALE ITALIANA - Comando Superiore

Africa Settentrionale Italiana segnala (all. n. 1323-1324): - Cirenaica: - nella giornata del 25, respinte col fuoco autoblindo nemiche presentatesi avanti a lle nostre linee del settore X C .A. Tiri artiglieria awersaria hanno causato complessivamente cinque feriti (un ufficiale). - ORE 14,00 del 26, iniziata avanzata Corpi Armata per attacco frontale posizioni inglesi di Ain El Gazala - Gat El Mahata. - azioni aeree Asse: - notte sul 26 e 26 mattina, forze aeree tedesche hanno bombardato centri principali aviazione inglese e zona Tobruch: notati molti incidenti; abbattuto due velivoli inglesi; - form azione italiana ha bombardato aeroporto Gambut e mitragliato zona decentramento apparecchi: un nostro velivolo con rientrato: in corso ricerche; - alba del 26, caccia italiani (sessanta) hanno attaccato di sorpresa aeroporto Gambut ove trovavansi venticinque Curtiss allineati pronti partenza: tre di detti apparecchi sono stati incendiati e tutti i rimanenti colpiti tanto da poterli considerare pe rduti; incendiati due automezzi e colpiti attendamenti; tutti i nostri caccia rientrati; - analogo attacco tedesco contro aeroporto Gasr El Abid; - ore 9,00 el 26, formazione italiana ha attaccato mezzi me¡ccanizzati in zona sud-est Segnali Sud; Situazione presunta forze contrapposte alle o re 7 ,30 del 26/5 risulta dall'all. n. 1325.

9)

Russo - Comandante Corpo Spediz ione Italiana in R ussia segnala (ali. n. 1326-1327-1328): - scontri di pattuglie a noi favo revoli; - a ttivitĂ aerea nemica con lancio bombe senza danni; - Comando Gruppo Armate, ha ordinato invio due battaglioni fanteria e tre gr. a. divisionali in zona Barvenkovo (sud-ovest Jsium); partiti un battaglione ecl un gruppo da ciascuna delle Divisioni "Pasubio" e "Torino".

S CACCI-IIERE


202

DIARIO STORICO DEL 26 MAGGIO 1942 - XX

- -- - - - - - --

li) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) Stato Maggiore Regio Esercito: - invia la situazione grafica delle truppe dipendenti dal Comando Superiore Forze Armate Slovenia - Dalmazia alla data del 26/5 - (ali. n. 1329); - trasmette (foglio 8790 - ali. n. 1330) copia del foglio 6669 del 20/4 con il quale è stato interessato, a suo tempo, il Comando 2" Armata a comunicare il suo punto di vista (e fornire dati) circa convenienza di applicare particolari prowedimenti per facilitare il servizio di vigilanza lungo le rotabili e ferrovie croate; - comunica (telegramma 80215 - ali. n. 1331) che Ufficio collegamento tedesco presso il Comando Superiore Slovenia Dalmazia ha chiesto massima riduzione effettiva base Belgrado; segnala disposizioni che verrebbero prese in merito previa approvazione del Comando Supremo. 2) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana: - segnala (telegramma 01/9999 - ali. n. 1332) trasferimento Eccellenza Bastico presso Derna onde iniziare, in giornata 26/5, spostamenti "Alfa", come da programmi. 3) Ministero Marina: - segnala (telegramma 216014 - ali. n. 1333) posizione convoglio "Beta" alle ore 13,00 del 25/5. 4) Ministero Aeronautica: - segnala (telegramma 379375 - all. n. 1334) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 25 e 26 maggio. 5) Regia Missione Militare Italiana in Croazia: - comunica (telegramma 2523 - ali. n. 1335) la situazione alle ore 8,00 del 26/5. III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale Marras - presso il Quartier Generale delle Forze Armate germaniche: - comunica (telegramma 1521 - ali. n. 1336) la situazione all'alba del 26/5 alla fronte russo-tedesca; - comunica (telegramma 1535 - ali. n. 1337) riferimento telegramma 21766 (v. ali. n. 1295) del 25/4 - che furieri alloggiamento nucleo collegamento 8A Armata dovranno essere


- - - - - DIARIO STORICO DEL 26 MAGGIO 1942 ·...;.x.:::.xc__ . _ _ _ _ _203

awiati su Poltava. 2) Ufficiale di collegamento con gr. cr. "von Kleist": - comunica (telegramma 844-845-846-847- ali. n. 1338) la situazione del gr. "von Kleist" alle ore 9,00 del 26/5; - comunica (telegramma 848 - ali. n. 1339) riferimento radio 824 (v. alL n. 855) del 18/5 che stazione radio ha raggiunto e ripreso servizio. 3) Si informa il generale von Rintelen presso il Quartier Generale delle Forze Armate italiane (telegramma 66695 - ali. n. 1340) aulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) li Capo di Stato Maggiore Generale: - comunica (telegramma 21779 - ali. n. 1341) al Governatorato Montenegro: - di approvare il progetto sommario di operazioni nella regione frontiera croato-montenegrina da attuarsi in cooperazione fra truppe Montenegro e VI C.A. sulla base degli accordi convenuti tra Eccellenza Pirzio Biroli ed Eccellenza Roatta; - di attendere indicazione data inizio operazioni cui coordin?mento è affidato all 'Eccellenza Pirzio Biroli. 2) Si comunica (telegramma 21780 - ali. n. 1342) al generale Marras presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche di interessare l'O.K. W per tempestiva distribuzione a reparti 8" Armata destinati a raggiungere la zona di radunata con lunghi percorsi via ordinaria, di sufficiente aliquota carte topografiche relative alle zone d 'attraversamento ; e si chiedono notizie su modalità concordate per tale distribuzione. - Si comunica (foglio 2 1 781 - ali. n. 1343) allo Stato Maggiore Regio Esercito , per norma, che furieri alloggiamento N.C. 8" Armata e Gr. A. Sud dovranno essere awiati su Poltava. - Si unisce un "appunto" circa richiesta da parte germanica di destinare, per qualche tempo, una decina di apparecchi S. 82 ai trasporti per la Libia (ali. n. 1344). V) ATTIVITA' DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE - Riunione trasporti (ali. n. 1345).


DIARIO STORICO DEL 26 MAGGIO 1942 - XX

204

VI} ATIIVITA' INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (all. n. 1346 a-b-c) ; -

radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 792 (ali. n.

-

informazioni (ali. n. 134 7 bis) sulla situazione politico-economica in Egitto. un promemoria relativo alla consegna alla Turchia cli nuove unitĂ navale da guerra da parte dell'Inghilterra (ali. n. 1348 bis). il bollettino giornaliero n. 146 (ali. n. 1348)

1347);

-

-

VII) ATIIVITA' INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA.

Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio con la Francia: - comunica (foglio 4514 - ali. n. 1349) circa voci cli attacchi -

-

anglo-americani in Nord Africa; comunica (foglio 9041 - ali. n. 1350) circa voci di attacco britannico contro il Marocco; comunica (foglio 9117 - ali. n. 1351) circa difesa cli Dakar; comunica (foglio 37570 - ali. n. 1352) circa organizzazione della difesa passiva della Corsica; segnala (telegramma 37724 - ali. n. 1353) notizia data dall'Ammiragliato francese circa l'uscita da Gibilterra verso est (il 25/5) della n.b. "Malaya", una portaerei, quattro torpediniere; comunica (telegramma 37736 - ali. n. 1354) - seguito 37603 (v. ali. n. 1190) ciel 23/5 che Delegazione francese conferma essere due i vapori italiani auto-affondati a Diego Suarez ("Duca degli Abruzzi" e "Somalia").

Vlll) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 726 (ali. n_ 1355). IX) Condizioni meteorologiche (ali. n. 1356}.


DIARIO STORICO DCL 27 MAGGIO 1942 - XX

- - --

205

27 MERCOLEDÌ 1- NOVITA' OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (all. n. 135 7 -1358-1 35 9-1 36 0 -

1361):

2)

-

26 mattina nuclei ribelli hanno aperto il fuoco, da zona oltre vecchio confine, contro ex casermetta graniciari di q. 1227 (sud-est Pian della Secchia). Nostro piccolo presidio ha subito reagito e successivamente rastre.llato zona, unitamente ad altri elementi accorsi del caposaldo Pian della Secchia. Inflitte perdite. Subito un ferito. Presidi settori sono stati rinforzati.

-

In zona M. Nudo (sud-est Villa del Nevoso) banda ribelli ha assalito autocarro carico operai , uccidendone uno (ritenuto denunziante loro attività) ed incendiato autocarro. Gli operai sono stati lasciati liberi.

-

Notte sul 27, aerei nemici bombardato abitato Messina: danni a fabbricati civili (un incendio prontamente domato), alla Regia Università ed alla Cattedrale; tra la popolazione civile tre morti (più due probabili) e tredici feriti; feriti inoltre sei marinai per due bombe cadute in mare vicino nave "Gorizia". Un aereo nemico abbattuto da difesa contraerea. Stessa notte aerei nemici hanno sorvolato a più riprese Reggio Calabria, senza lancio bombe.

SCACCHIERE SLOVENIA

(ali. n . 1362):

-

Giorno 26, a Lubiana , elementi sovversivi hanno ucciso per movente politico, un giornalista ed un sacerdote insegnante Università e ferito altro sloveno. Nostri militari hanno inseguito aggressori, uccidendone uno.

-

Piccoli scontri in zone Selo Pri Pancak (sud-est Lubiana), Zuzemberk e nord-est Semi c. Inflitto otto morti ed un ferito. Subito due feriti.

-

Ribelli hanno compiuto atto sabotaggio alla linea ferrovi aria Grusuplje-Kocevje e mitragliato tre treni: due in sosta alla stazione Dobrepolje (alcuni danni al materiale; nessuna vittima; intervenuto treno blindato con concorso battaglione CC. NN. e pi. carri "M") ed il terzo in movimento tra Trebinje e Novo Mesto (nessuna vittima, lievi danni).

3) SCACCHIERE CROAZIA (ali. n. 136 2 ):

-

Piccoli scontri presso Mrkopali , Orlik, Prokike, Medak. Inflitto quattro morti ed alcuni feriti; catturati materiali e munizioni. Subito due feriti e tre dispersi.

-

Giorno 26, pressi Ervenik (ovest-nord-ovest Knin), ribelli hanno


206_

_ _ _ _ _ DIARIO STORICO DEL 27 MAGGIO 19_42_-_XX _ _ _ _ _ _ __

-

attaccato autovettura trasportante Prefetto Zara ed ufficiali carabinieri reali scortata da due autocarri truppa. Nonostante energica reazione sono caduti il Prefetto, due ufficiali e cinque militari; altro ufficiale, tre militari ed il segretario del Prefetto sono rimasti feriti. Giorno 25, reparti della Divisione "Cacciatori" hanno rastrellato zona est Stolac, liberando tre militari già catturati da ribelli. Subito un morto ed un ferito.

4) SCACCHIERE MONTENEGRINO (ali. n. 1363):

- Settore "Pusteria": rastrellata zona attorno Meljak e distrutti altri villaggi sedi di reparti ribelli. Inflitto tre morti ed otto feriti. - Settore "Alpi Graie": -

prosegue azione contro Savnik, fin ora senza perdite. 2° gr. alpini "Valle" ha occupato altura che domina Savnik da sud, mentre formazioni nazionaliste stanno combattendo sulle alture ad est strada Savnik-Zabljak. - Ribelli occupano posizione Turija (ovest Savnik ), dalla quale agiscono con mortai da 8 1, controbattuti da nostra artiglieria. - Proseguono lavori riattamento interruzioni stradali. -

5) SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 1364-1365-1366):

- Durante operazioni polizia in Tessaglia, effettuate a scopo repressione banditismo, nostro reparto si è incontrato presso Farsala con gruppo armati, uccidendone dodici; da parte nostra nessuna perdita. -

-

Nostri reparti, in operazioni rastrellamento M.Elicona (ovest Tebe) venuti a conflitto con banditi armati, ne uccidevano quattordici senza subire perdite. III C.A. - XXVI battaglione mitraglieri trasferitosi da. zona ltia a Volos.

6) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 136 7):

- Nulla di notevole. 7) SCACCHIERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala: (ali. n. 1368-1369) - convoglio "Bixio". - "Rosse lii", proveniente da Bengasi , è giunto a Brindisi 27 mattina. Durante la navigazione il convoglio è stato attaccato da aerei e sommergibili nemici, rispettivamente ore 1,30 ed ore 7 ,30 del 26: nessun danno. - Aereo di scorta tedesco si è incendiato ed è caduto in mare:


DIARIO STORICO DEL 27 MAGGIO 1942 - XX

207

equipaggio deceduto (salme ricuperate e sbarcate a Brindisi); - convoglio "Vulcania - Saturnia" a centonovanta miglia sud-est Durban (ore 12,00 del 26). - Convoglio "Giulio Cesare - Duilio" a centottanta miglia sudest Capo Guardafui (stesso giorno ed ore); - sono in agguato o in navigazione cinque sommergibili in Atlantico e sette in Mediterraneo; - durante le ultime ventiquattro ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati quarantadue piroscafi o motonavi stazzanti oltre mille tonnellate. Sono state impiegate, per la scorta sette siluranti e sei navi ausiliarie. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 13701371-1372) -

in caccia libera su Malta nostri aerei hanno abbattuto uno Spitfire; un nostro velivolo non rientrato; - notte sul 2 7, aerei italiani bombardato aeroporto Micabba; - attività esplorativa sul Mediterraneo occidentale e centrale; - attività di velivoli da bombardamento e da caccia per scorte ad unità navali in navigazione. 8) ScACCI-IIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comando Superiore Africa S e ttentrionale Italiana segnala (ali. n. 1373-137 4-1375-

1376-1377-1378-1379): - Cirenaica: - nostra azione si sta finora sviluppando come previsto: - avanzata frontale XXI e X C.A. continua, nonostante campi minati e forte reazione artiglieria nemica; nel pomeriggio 27 è stata raggiunta linea fronteggiante posizioni nemiche tra Ain El Gaza la e zon a Mteifel El Chebir; nostre perdite in questo settore, finora segnalate: sei morti (un ufficiale) e quaranta feriti; - XX C.A., agendo sud Bir Hacheim ha eliminato difese Rugbet El Atasc (sei chilometri sud-est Bir Hacheim) e prosegue azione verso nord: catturati finora quattordici ufficiali (quattro inglesi) tra cui un colonnello e quaranta soldati indiani; nostre perdite non ancora precisate (comandante 132° carristi ferito e due comandanti battaglione carri dispersi); - C.T.A. raggiunta zona quindici chilometri sud Acroma; 90" Divisione leggera verso El Adem con nucleo esplorante ovest Bel Hamed.


208

_ ____ DI_A_RIO STORICO DEL 27 MAGGIO 1.:.... 94.:..:2:_-_:_ XX ::..:..__ _ _ __

- Azione aeree Asse: giorno 26, velivoli da caccia italiani hanno mitragliato efficacemente elementi di truppe corazzate nemiche in movimento verso Mteifel El Chebir e spezzonato automezzi e truppe nemiche sulle piste meridionali parallele alla via Balbia; - notte sul 27: -

-

-

bombardieri italiani hanno attaccato impianti ferroviari. Ridotta Capuzzo (provocati considerevoli incendi visibili grande distanza), Tobruch e campo aviazione Bambut; aerei tedeschi hanno bombardato Tobruch e zone campi aviazione.

giorno 27 , forze aeree dell'Asse hanno bombardato concentramenti cli truppe nemiche in zona Acroma e sulla via Balbia tra Ain El Gazala e Tobruch (notato intenso traffico verso Tobruch); numerosi automezzi distrutti; in combattimenti aerei sono stati abbattuti tredici caccia nemici (nove eia Italiani e quattro da Tedeschi). Azioni aeree nemiche: -

-

-

26 pomeriggio, sono stati mitragliati nostri automezzi sulla via Balbia (zona Maraua): una autocisterna e due autocarri carichi fusti benzina incendiati;

- notte sul 27, incursione sul campo di Martuba: un nostro caccia incendiato e lievi danni ad altri velivoli; - stessa notte, incursione sul golfo di Bomba, ove è stata colpita una semovente tedesca; detta semovente, durante il viaggio di ritorno da Bengasi (ove era stata inviata per le riparazioni), è stata attaccata senza conseguenze, da due MAS inglesi; equipaggio ha reagito, affondando un MAS. - notte sul 27, sorvolato bassa quota territorio piazza Bengasi ed acque prospicenti porto; sganciate bombe in, zona sudÒvest Ghemines (sud Bengasi): non segnalati danni. - Situazione presunta forze contrapposte alle ore 7, 30 ed alla sera ciel 27 /5 risulta dagli ali. n. 1380-1381. 8) SCACCHIERE Russo - Comando Corpo Spedizione Italiano in Russia

segnala: (all. n. 1382-1383) -

intensa attività nostre pattuglie esploranti ed attività opposte artiglierie.


DIARIO STOl~CO DEL 27 MAGGIO 1942 - XX

209

Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regia Marina: - segnala (telegramma 9 271-9272 - ali. n. 1384-1385) la posizione dei convogli "Alfa" e "Beta " alle ore 12,00 del 26/5. 2) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana: - comunica (foglio 0339 - ali. n. 1386) circa battaglione complementi giunti in Africa Settentrionale; - comunica (foglio 01/9516 - ali. n . 1387) circa difesa aeroporti in Africa Settentrionale. 3) Comando Corpo Spedizione Italiano in Russia comunica (foglio 4350 - ali. n . 1388) - circa attivitĂ del nemico. 4) Ministero Cultura Popolare: - segnala (telegramma 476 - ali. n. 1389) notizia da Ankara secondo la quale Lavai avrebbe prevenuto il Duce che se l'Italia tentasse di occupare la Corsica verrebbe usata la flotta francese per difende re l'isola. 5) Regia Missione Militare Italiana in Croazia: - comunica (telegramma 2537 - ali. n. 1390) la situazione alle ore 8,00 del 27 /5. III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale Marras presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche: - comunica (telegramma 1557 - all. n. 1391) la situazione all 'alba del 27 /5 alla fronte russo-tedesca . 2) Ufficiale Italiano di collegamento presso il gr. cr. "von Kleist'': - comunica (telegramma 851 - ali. n. 1392) la situazione del gr. "von Kleist" alle ore 9 ,00 del 27 /5 . 3) Si informa il generale von Rintelen presso il Quartier Generale Forze Armate italiane sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani (telegramma 60697 - a li. n. 1393). IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI - Si comunica (foglio 1738 - a li. n . 1394) al Comando Superiore Forze Armate Albania - seguito foglio 1617 (v. ali. n. 529) del 12/5 - circa battaglione R. Guardia di Finanza per l'Albania .


210

DIARIO STORICO DEL 27 MAGGIO 1942 - XX

- Si ordina (foglio 1739 - ali. n. 1395) allo Stato Maggiore Regio Esercito - riferimento foglio 066495/407 (v. ali. n. al foglio) del 28/5 - l'avviamento in Albania delle trecento guardie di finanza destinate a rinforzare organicamente i due battaglioni III e VII già in Albania . - Si autorizza (foglio 174 0 - ali. n. 1396} il Comando Generale M.V.S.N. - riferimento foglio 1211/C/l/R (v. all. n. al foglio} del 23/5 per l' assegnazione del console Flaminio Ginnasi al Comando del raggruppamento cc.nn. "23 marzo" quale ufficiale addetto in sostituzione di un 1° seniore. - Si comunica (foglio 1741 - ali. n. 1397} al Ministero Guerra (Gabinetto) - riferimento foglio 32117/76.7.2. (v. all. n. a l foglio} del 19/5 - circa ufficiali della Legione croata. - Si comunica (foglio 1742 - all. n. 1398) allo Stato Maggiore Reglo Esercito - riferimento promemoria n.1/1184 7 .D. (v. ali. n. al foglio) del 21/5 - circa mobilitazione del treno comando. - Si chiedono (telegramma 17 46 - ali. n. 1399) allo Stato Maggiore Regio Esercito estremi accordi (non conosciuti dal C.S.} tra SM e generale Arma Area germanica per l'istituzione di una scuola di tiro d'artiglieria contraerea nella zona di Nettunia. V) ATIIVITA' DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE - Riunione trasporti (ali. n. 1400). VI) ATIIVITA' INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 1401 a-b-c); - -informazioni relative al concorso dato dall'Ungheria alle operazioni in Russia (ali. n. 1402); - Il bollettino giornaliero n. 147 (ali. n. 1403} - Si allega esito ricognizioni aeree effettuato dal CAT il giorno 26/5 in Cirenaica (telegramma 1430 - ali. n. 1404). VII) ATTIVITA' INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA 1/ Presiden te della Commisssione Italiana Armistizio con la

Francia: -

comunica (telegramma 9309/1 - ali. n. 1405} che in Provenza circola notizia prossima occupazione italiana del


DIARIO STORICO DEL 27 MAGGIO 1942 • XX

211

Nizzardo in seguito alla visita di Sua Maestà il Re in Liguria. Prefettura Nizza avrebbe già imballato parte dei suoi archivi tenendo pronti autocarri per trasporto; Servizio Informazioni francese avrebbe prow eduto distruggere numerosi documenti; -

comunica (fogli 3 7695 - ali. n. 14 06) circa piani anglo-americani e situazione francese;

-

comunica (telegramma 37816 - ali. n . 1407) che residente generale Tunisia ammiraglio Esteva si è recato 23/5 , via aerea , a Vichy, per incontrarsi con Lavai e Pétain.

VII) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n . 7 26 (ali. n. 1408) lX) Condizioni meteorologiche (ali. n . 1409)



DIARIO STORICO DEL 28 MAGGIO 1942 · XX - - --- -------- - - - - - - - - - - - - - - -2 l-3

28 GIOVEDI I-NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCI-IIERE M ETROPOLITANO (ali. n. 1409 bis - 1410 - 1411):

- Notte sul 28, aerei nemici hanno: - bombardato Messina: danni ad abitazioni private ed ai binari della stazione centrale; tre morti (militari tedeschi) e sedici feriti (dodici militari tedeschi e quattro legionari tra cui due ufficiali}; difesa contraerea ha abbattuto quattro velivoli nemici; - sganciato presso Siracusa qualche bomba; nessun danno; difesa contraerea ha abbattuto un velivolo nemico; - sganciato due bombe presso Catania: denneggiati tralicci linea elettrica; nessuna vittima; - sorvolato Reggio Calabria: non risultano sganciate bombe; difesa contraerea ha abbattuto un velivolo nemico. - Stessa notte sono state allarmate altre località della Sicilia e della Calabria. - Giorno 28 allarme a Messina (9 .33 - 9 .51) per sorvolo di un ricognitore nemico sulla piazza marittima; di riflesso allarmata Reggio Calabria . 2) SCACCHIERE SLOVENIA (ali. n. 1412): - Notte sul 27 , sabotaggio a linea ferroviaria in zona nord-ovest Trebinje: riattamento in corso. - Giorno 26, nei dintorni Zuzemberk (ovest Novo Mesto) disperso nucleo partigiani infliggendo due morti. - Presso Kostanjevica ribelli hanno catturato un brigadiere gendarmi sloveni. 3) SCACCHIERE CROAZIA (ali. n. 1412): - In piccoli scontri con ribelli presso Cabar, Delnice (no rd-est Fiume) ed in zona ovest Knin, inflitti due morti subendo uno. - Atti sabotaggio linee ferroviarie presso Moravce ( nord-ovest Ogulin) ~ presso Medak (nord-est Gospic): una locomotiva rovesciata un ferroviere croato ferito . - Precisazione perdite nell'aggressione a Prefetto Zara: sei morti (due ufficiali), due militari feriti (un ufficiale); immediato rastrellamento ha portato a ca ttura un ribelle fucilato. - Nostra colonna (un battaglione camice nere - un battaglione fanteria) si è scontrata presso Pribilovic (sud Mostar) con forti formazioni ribelli respingendone vari contrattacchi: azione in corso con intervento aviazione ed artiglieria. Cp . camice nere avanguardia


214

DIARIO STORICO DEL 28 MAGGJO ---- ---

1942 - XX

- -- - -

fortemente impegnata: mancano ulteriori notizie.

4)

-

Giorno 27, Divisione "Cacciatori" raggiunto linea Gradina Stolac - Vlahovic; inflitti ventiquattro morti senza subire perdite; liberati da prigionia quaranta nostri militari (due ufficiali). Nella nota azione del giorno 25 ai ribelli erano stati inflitti trenta morti subendo un morto,tre feriti , due dispersi.

-

Giorno 26 formazioni cetniche ai nostri ordini hanno occupato stazione Lastva (est Trebinje} ed altre località già tenute dai ribelli; liberati da prigionia venti nostri militari (due ufficiali). Intera compagnia partigiana di Lastva ha defezionato passando ai nostri ordini contro comunisti.

-

In zona nord Pisan presentatisi parlamentari ribelli per chiedere condizioni resa.

(ali. n. 1413 - 1414): - Divisione "Pusteria" marcia con un gruppo battaglione verso ponte Levertara (est Zabjiak) sul Tara, per sbarrare eventuale passaggio a partigiani in ritirata da zona Savnik-Zabljak. Uccisi in rastrellamento sette ribelli. - Reparti Divisione "Alpi Graie" hanno raggiunto Savnik. - Truppe Divisione "Taro" con concorso formazioni nazionaliste, hanno occupato Viluse, liberando cinque militari già prigionieri dei ribelli e recuperato cinque carri armati, autocarri e materiali resi inefficienti dall'awersario prima di fuggire.

SCACCHIERE MONTENEGRO

1415 - 1416): Proseguendo note operazioni polizia in Tessaglia, in scontro presso Farsala (sud Larissa) sono stati uccisi due banditi armati. III battaglione del 44° fanteria Divisione "Forlì" trasferitosi da zona Volos a zona Agià.

5) SCACCHIERE GRECIA (ali. n.

-

141 7): - 27 mattina nostro aerosilurante ha attaccato e colpito, a circa 60 miglia sud-ovest Haifa, piroscafo armata da 2.000 tonnellate.

6) SCACCHIERE EGEO (ali. n.

7) SCACCHIERE

MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala: (all. n. 1416-1419) - piroscafo "Aventino" giunto a Bari (ore 16/27) - convoglio dei piroscafi "Città di Tunisi", "Città di Napoli" , "Città di Genova" giunto a Bengasi. -

Nelle ultime ventiquattro ore hanno navigato nelle acque Metropolitane e sulle rotte dei fosfati quarantuno piroscafi e motonavi stazzanti oltre mille tonnellate, scortati da otto silu-


----- -

- -

--

DIARIO STORICO DEL 28 MAGGIO 1942 • XX

--

--

- - --

21 5

ranti e sette navi scorta. b) Stato Maggi o re Regia Areo nautica segnala : (ali. n. 1420-

1421 - 1422 - 1423) -

Attività esplorativa e scorta a convogli su Mediterraneo centrale.

-

Notte sul 26, aerei tedeschi hanno bombardato base navale La Valletta ed aereoporti Malta.

-

26 pomeriggio effettuato scorta contraerea a forze navali. Un apparecchio costretto ad ammarare per avaria motori; equipaggio tratto in salvo da idrosoccorso .

-

Attrezzature aereoportua li e zone decentramento velivolo aeroporti Malta son o state efficacemente bombardate notte sul 28 (aerei tedeschi) .

8) S CACCI IIERE AFRI CA SETTENTRIONALE I TALIANA - Co mando Superiore Africa Settentrio nale Italiana segna la (ali. n.

1424- 1425-1426): - Cire naica: - XXI C.A. e X C.A.: nemico ha apposto tenace resistenza su linea Ain El Gazala ; sul rovescio di questa linea è stata concentrata azione 5,1 Squadra aerea. Alle ore 13.00 del 28, mentre XXI C.A. continuava pressione in direzione Balbia, X C.A. ha iniziato attacco da zona Mteifel El Chebir in direzione Eluet Et Tamar. Alle ore 18.00 comando 5!! Squadra aerea informava che nem ico ripiegava solllecitamente da linea Ain El Gazala verso Tobruch. - XX C.A. : Divisione "Ariete" (ore 12.00 del 28) ha iniziato attacco da zona Bir El Aslagb in direzione nord-ovest (in 2A schiera Divisio ne "Trieste "). Nei combattimenti di Bir Hacheim !"'Ariete" ha fatto complessivamente mille prigionieri e catturato notevole bottino automezzi e pezzi; perd ite : circa trenta carri distrutti e qua ranta inefficienti. Divisione "Trieste" (in 2A schiera) ha superato resistenze , perdendo dodici carri e dodici autocarri. - C.A.T.: ore 16.00 del 28 ha occupato Acroma. A tutto il 28 mattina erano stati fatti alcune centinaia di prigionieri e bottino. - 90A Divisione leggera: dopo occupato El Adem, attaccata da prevalenti forze corazzate, ha dovuto ripiegare; 28 pomeriggio era dislocata lungo Trigh Capuzzo con grosso a Bir El Aslagh; distaccamento Xarks a Bir Lefa. - Nel complesso: nemico oppone tenace resistenza ovunque sia attaccato ed attacca per contrastare nostra manovra.


216

DIARIO STORICO DEL 28 MAGGIO 19112 - XX

- Attività aerea: - notte sul 28 nostri aerei hanno effettuato azione bombardamento ed attacco al suolo nella zona Ain El Gazala-Tobruch; - stessa notte e 28 mattina, aerei nemici hanno attaccato campo Martuba, incendiato un nostro caccia al suolo. - Situazione presunta forze contrapposte alle ore 17 .30 del 28/5 risulta dagli ali. n. 1427. 9) SCACCHIERE Russo - Comando Corpo Superiore Italiano in Russia segnala (ali. n . 1428-1429):

- Nostra attività cli pattuglie ed attività opposte artiglierie. - Reparti Corpo S pedizione Italiano in Russia (due battaglioni con una batteria ciascuno) alle dipendenze impiego III C.A. corazzato, hanno iniziato rastrellamento zona nord-ovest Barvenkovo. - Nel settore Corpo Spedizione Italiano in Russia intensa attività aerea nemica con azioni spezzonamento e bombardamento su località sede comandi G. U.: qualche danno ad impianti ferroviari.

ID ASSICURAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Ministero Regia Marina - comunica (telegramma 3/9488 - ali. n. 1430) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 27 e 28 maggio . 2) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana. - comunica (foglio 0 1/ 9505 - ali. n . 1431) circa artiglierie della Divisione corazzata . - comunica (foglio 03/6900 - all. n. 1432) circa dipendenze gerarchiche. 3) comando Corpo Spedizione Italiano in Russia - comunica (telegramma 4758 - ali. n. 1433) notizie sulle operazioni nella zona Donez. 4) Regia Missione Militare Italiana in Croazia . - comunica (telegramma 2495 - all. n. 1434) circa ordinanza in data 1/5 autorità croate perché "Capitanerie Porto" assumano denominazione "Comandi Costieri". - comunica (telegramma 2561 - all. n. 1435 la situazione alle ore 8.00 del 28/5.


--

DIARIO STORICO DEL 28 MAGGIO I 942 • XX

- -

--

----

21 7

III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale Marras presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche - comunica (telegramma 1566 - ali. n. 1436) la situazione all'alba del 28/5 alla fronte russo-tedesca. 2) Ufficiale italiano di collegamento presso il gr. cr. "von Kleist": - comunica (telegramma 854-855 - ali. n. 143 7 ) la situazione del gr. "von Kleist" alle ore 9 .00 del 28/5. 3) Si informa il generale Rintelen presso il Quartier Generale Forze Armate italiane (telegramma 60999 - all. n. 1438) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale - comunica (telegramma 1748 - ali. n . 1439) allo Stato Maggiore Regio Ese rcito - seguito telegramma 1689 (v. all. n. 1057) del 21/5 - e riferimento telegramma 5331 (v. ali. n. 1279) del 25/5 del Governatorato Montenegro - che prowedimento deve intendersi esteso anche a compagnia operai XI battaglione movimento stradale, manipolo milizia della strada e 114° nucleo soccorso stradale che rimangono a disposizione del Governatorato Montenegro. - co munic a (te legramma 21 79 3 - ali. n . 1440) a l Governatorato Montenegro e al Comando Superiore Albania - riferimento telegra mma 4 145 (v. ali. n. tele) del 26/4 del Governatorato Montenegro e foglio 2919 (v. ali. n. tele) del 4/5 del Comando Superiore Albania in merito alla occupazione effettuata da forze del Comando Superiore Albania oltre linea confine. 2) Si autorizza (telegramma 2 1794 - ali . n . 1441 ) lo Stato Maggiore Regio Esercito - riferimento telegramma 80215 (all. n. 1331) del 26/5 - quanto proposto dal medesimo in merito alla riduzione degli effettivi della base di Belgrado. - Si comunica (telegramma 4042 4 - ali. n. 1442) al Col. Carnevale Capo M.I.S. circa accordo stipulato con la Spagna per controllo navigazione transoceanica spagnola. - Si unisce un appunto del generale Addetto circa deficiente blo cco di Ma lta e richieste di 0 .K. W in merito (ali . n. 1443). - Si unisce un appunto del generale addetto circa ordine dato


218

DIARIO STORICO DEL 28 MAGGIO 1942 - XX _ __ _ __

dal Duce all'Eccellenza Caracciolo - Comandante 5A Armata - affinchĂŠ porti la sua attenzione su importanza portuale ed industriale di Livorno e Piombino in relazione ad eventuali azioni nemiche (Commandos) (all. n. 1444). V) AITIVITA' DELL'ECCELLENZA CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE -

riunione trasporti (ali. n. 1445). VI) AITIVITĂ€ INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (alt. n. 1446 a-b-c) -

radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 794 (ali. n. 1447).

- il bollettino giornaliero n. 148 (ali. n. 1448) - la situazione settimanale stati esteri n. 22 (all. n. 1449). VII) AITIVITA' INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

li Presiden te della Commissione Italiana Armistizio con la

Francia -

comunica (foglio 4533 - all. n. 1450) circa rapporti italofrancesi ;

-

comunica (foglio 9033 - all. n. 1451) circa movimento dei capi militari del Nord-Africa francese; comunica (foglio 9100 - all. n. 1452) circa Consolato Generale di Germania in Marsiglia; comunica (telegramma 9618 - ali. n. 1453) autprizzazione effettuare entro quindici giorni, un viaggio andata e ritorno in Francia a mmiraglio Henri Duplat - Presidente Delegazione Francese Armistizio; comunica (foglio 37651 - all. n. 1454) circa ferrovia transahariana Mediterraneo - Niger.

-

-

VIII) E'stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 737 (alt. n. 1455). IX) Condizioni meteorologiche (ali. n.1456).


DIARIO STORICO DEL 29 MAGGIO J 942 • XX

219

29VENERDÌ I- NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. n . 1456 - 1457 - 1458):

- Notte sul 29, incursioni aeree nemiche su: - Messina: non sono state sganciate bombe; un aereo nemico è stato probabilmente abbattuto; - Catania: colpito con bombe grosso calibro aereoporto; officina meccanica rasa a l suolo; danni non gravi alle attrezzature del campo; un morto ed un ferito (militari tedeschi); un aereo nemico abbattuto; (v. ali. n . 1466); - Reggio Calabria: non sganciate bombe. Allarmate, per riflesso, altre località della Sicilia . -Durante operazione rastrellamento zona nord-est Senosecchia, effettuata per la aggressione subita da nostra pattuglia carabinieri reali sono stati arrestati un ribelle ed un favoreggiatore (uccisi durante un tentativo di fuga). 2)

(ali. n . 1459): Piccoli scontri in zone Pag, Skofljica, sud Borovnica, S livnjca, Velike Lasce, Sodrazica e sud Ribnica: inflitto sei morti, un ferito, tre catturati; subito un morto e due feriti. Alcuni attentati ed atti sabotaggio allle comunicazioni ferroviarie e rotabili: lievi danni, un militare ferito.

SCACCHIERE SLOVENIA

-

-

3) SCACCHIERE CROAZIA (ali. n. 1459):

-

-

-

Scontri con nuclei ribelli presso Kamenjak (ovest Lokve), tra Ogulin ed Ostarije e zona Prokike (est Segna). Inflitto due morti. Subito tre morti, due feriti , cinque dispersi. A Vrhovine sono stati fucilati tre individui rei appartenenza bande armate. A Zemonico nostra sentinella è stata ferita da ignoti. Colonna (un battaglione fanteria - un battaglione camice nere) scontratasi, con forti gruppi ribelli presso Pribilovic (sud Lostar) mantiene contatto con formazione circa duecento armati; giorno ventisette ha subito nove morti e due feriti. Avanguardia detta colonna (cp. camice cere}, accerchiata dai ribelli , è da considerarsi annientata. Colonna Divisione "Cacciatori " (due battaglioni} ha preso contatto a q. 305 con presidio S tolac, che ha occupato Gradina. In zona nord Blagaj è stato rinvenuto deposito munizioni ribelli.


DIARIO STORICO DEL 29 MAGGIO 1942 - XX

220

4)

Nostri velivoli hanno bombardato e spezzonato alcuni villaggi sedi ribelli .

(ali. n. 1460): - Ribelli hanno abbandonato zona Zabljak (sotto la minaccia dei nostri battaglioni giunti prossimitĂ ponte Levertara), disperdendosi sulle montagne. - Formazioni nazionaliste approfittando situazione favorevole, sono entrate a Zabljak con poche perdite.

SCACCHIERE MONTENEGRO

1461): Notte sul 30, aerei nemici hanno sorvolato alcune regioni della Grecia e lanciato manifestini di propaganda in zona Gytheion (sud-est Kamalata) Situazione grafica dislocazione truppe dipendenti ciel Comando Superiore Forze Armate Grecia alle or-e zero del 29 maggio risulta dall'ali_ n. 1461 bis).

5) SCACCHIERE GRECIA (ali. n.

-

-

(ali. n. 1462-1463): - Nessuna notizia di particolare importanza.

6)

SCACCHIERE EGEO

7)

SCACCHIERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 1464-1465) - cisterna "Arcola", (alle ore 12/28) si trovava a quattrocentottanta miglia a ponente di Villa Cisneros; - nave ospedale "Sicilia" partita da Bari (ore 20,28) per Gravosa; - piroscafo "Gualdi", proveniente da Brindisi con carico derrate e carburanti, è giunto a Bengasi ore 12.00 del 29; - posizione convoglio "G. Cesare" e "Duilio" alle ore 19.00 del 28: cinquanta miglia a SE di Chisimaio; - nelle ultime ventiquattro ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati quarantuno piroscafi e motonavi stazzanti oltre mille tonnellate. Sono state impiegate, per la scorta, sei siluranti e sette navi scorta. b) Stato Maggiore Regia Aereonautica segnala: (ali. n. 1466 1467 - 1468 - 1469) - attività di ricognitori sul Mediterraneo centrale ed occidentale. Velivoli da caccia e eia bombardamento hanno effettuato scorte sulle rotte del nostro traffico navale; - notte sul 29, aerei italiani hanno bombardato zone decentramento velivoli Micabba, Ta Venezia, e Hai Far.


_ _ _ _ _ _c::.. Dl::..: A::..: R:..:. 10 STORICO DEL 29 MAGGIO 1942 - XX _ _ _ _ _ __:2~21

8) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comando Superiore

Africa Settentrionale Italiana segnala (all. n. 1470 - 1471 -

1472): -

Marmarica: - XXI C.A.: attacco giorno 28 è stato contrastato da vivace reazione nemica. Giorno 29, in seguito a forti contrattacchi di mezzi corazzati nemici, nostre truppe hanno arretrato dalla zona raggiunta nel settore centrale, dislocandosi sulle posizioni cento chilometri via Balbia - cinque chilometri ovest Gasr El Regem - 8ir El Naghia - Gasr El Abid sulle quali si stanno rafforzando. Azione nemica artiglieria ed armi automatiche continua violenta. - In zona sud-ovest Bir El Naghia e lungo il Trigh Capuzzo sono state respinte puntate di mezzi corazzati nemici, alcuni dei quali sono stati immobilizzati ; - X C.A.: attacco (obiettivo Eluet Et Tamar) ha proseguito , nonostante forte reazione nemica e presenza densi campi minati. Sera 28 nucleo esplorante ha preso contatto a destra con Divisione "Ariete". - Divisione "Pavia" ha respinto brillantemente contrattacco nemico contro sua ala destra (giorno 28). - Nostre truppe si stanno rafforzando sulle posizioni raggiunte. - XX C.A.: Divisione "Ariete", dopo brillante combattimento contro notevoli forze corazzate nemiche, ha raggiunto (ore 15.00 del 28) lo Sghifet Es Sidra e si è allineata con la 21" Divisione cr. con la quale ha preso contatto mediante elementi esploranti. - Fatti sinora milleseicento prigionieri. - C.T.A. : ISA Divisione: ha occupato (28 sera) q. 208 ovest Acroma e spinto elementi esploranti verso Acroma e più ad est. - Nostre perdite imprecisate, ma sensibili. - Attività aerea: - delle azioni di bombardamento in zona Ain El Gazala - notte sul 28 - non è rientrato un caccia italiano; - giorno 28, velivoli italiani hanno bombardato e mitragliato forme nemiche in zona sud Ain El Gazala, nord Acroma, Bir Taied El Esem, a cavallo via Balbia tra Gasr El Ascar ed El Mrassas: danneggiati circa centotrenta automezzi, incendiati dodici automezzi e due autocisterne, ridotte al silenzio due postazioni contraeree, distrutta una riservetta munizioni.


DIARIO STORICO DEL 29 MAGGIO 1 942 - XX

222

- -- - - - - - - - -- -

-

in combattimenti aerei sono stati abbattuti otto velivoli nemici da parte di cacciatori italiani. Un nostro caccia non è rientrato alla base. - 29 sera, incursione aerea nemica su Derma: nessun danno; qualche ferito indigeno; - in zona Guarscia (sud Bengasi) ha atterrato un aereo inglese: equipaggio catturato. - Situazione presunta secondo notizie pervenute fino alle ore 7.30 del 29/5 risulta dall'ali. n. 1473.

9)

Russo - Comando Corpo Spedizione Italiano in Russia segnala: (ali. nn. 1474 - 1475) - fronte terrestre nessun awenimento di rilievo; - incurisone aerea nemica su alcune località e particolarmente su Chazepetowka (settore Divisione "Pasubio"): alcune perdite e danni ad abitazioni civili; - reparti Corpo Spedizione Italiano in Russia già alle dipendenze del III C.A. cr.; hanno ultimato azione rastrellamento e si sono riuniti a Barvenkovo, passando a disposizione comando Gruppo Armate "von Kleist".

SCACCHIERE

II) COMUNICAZIONE E RISPOSTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito: - comunica (foglio 36388 - ali. n. 14 7 6) circa rafforzamento isole Pantelleria e Lampedusa. 2) Ministero Regia Marina: - segnala (telegramma 3/9540 - ali. n. 1477) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana, nei giorni 28 e 29 maggio. 3) Comando Superiore Slovenia - Dalmazia: - comunica (telegramma 9703 - ali. n. 1478) che Poglavnik ha aderito a che colonnello Francetic e sue truppe, che sostituiscono la Divisione "Taurinense", passino ai nostri ordini. Comando Superiore non ha però ritenuto mantenere in zona Metkovic una compagnia croata. Accenna inoltre scoperta di gravi accessi compiuti da ustascia non militarizzati. 4) Comando Superiore Alfonia: - segnala (telegramma 3453 - ali. n. 14 79) - riferimento 60647 (v. all.n. 475) dell'll/5 movimenti reparti dipendenti. 5) Colonnello Carnevale, Capo M.I.S.: - chiede (telegramma 987 - ali. n. 1480) in analogia quanto


DIARIO STORICO DcL 29 MAGGIO 1942 -=-xc.._ x __

223

fatto da Addetto Militare tedesco per battaglia Kerch e Karkov, scopo propaganda, gli vengano fornite notizie telegrafiche operazioni Libia. 6) Regia Missione Militare Italiana in Croazia: -

comunica (te legramma 2575 - all. n. 1481) intendimento Governo tedesco trasporto bauxite, dalle concessioni in Croazia , via Mostar - Métkovic anziché Mostar - Ragusa come fatto finora , e intenzione di attrezzare, all'uopo, porto Ploca alle foci del Narenta;

-

comunica (telegramma 2582 - all. n. 1482) la situazione alle ore 8.00 del 29/5.

III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Gen. Marras - presso il Qaurtier Generale Forze Armate germaniche: -

comunica (telegramma 1570 - all. n. 1483) la situazione all'alba del 29/5 alla fronte russo-tedesca; comunica (telegram ma 157 1 - all. n. 1484) circa attentati contro autorità tedesche in Boemia, Moravia e Norvegia; comunica (telegramma 2098 - all. n. 1485) viaggio corriere per Stoccolma e chiede data arrivo corriere speciale a Berlino.

2) Ufficiale italiano di collegamento con gr. cr. "von Kleist" : - comunica (telegramma 857-853 - all. n. 1486) la situazione Gruppo Armate "von Kleist''. 3) Si informa il generale van Rintelen, presso il Quartier Generale Forze Armate llaliane (telegramma 60708 - all. n. 1487) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani . IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di S tato Maggiore Generale: - chiede (telegramma 1753 - all. n. 1488) allo Stato Maggiore Regio Esercito (Eccellenza Ambrosie) chiarimenti su accordi presi con Generale A.A. germanico circa istituzione scuola tiro artiglieria contraerea in zona Nettunia. - autorizza (telegranna 10673 - ali. n. 1489) lo Stato Maggiore Regia Aereonautica - seguito telegramma 10503 (v. ali. n. 114) del 3/5 - ripetere anche giorno 4/6 esercitazione attacco Genova con squadriglia Stuka ;


224

DIARIO STORICO DEL 29 MAGGIO 1942 - XX

conferma (telegramma 21797 - all. n. 1490) al Generale Oxilia capo Missione Militare Italiana in Croazia - rif. 2495 (v. all. n. 1434) 28/5 che direzione "Comando Costiero" non deve essere adottata; 2) Si informa (telegramma 14089 - all. n. 1491) gli Stati Maggiori Regio Esercito, Regia Marina, Regia Aereonautica - seguito telegramma 10444 (v. ali. n. 1169) del 22/4 - che fonte fiduciaria segnala essere intenzione del nemico estendere prossima offensiva aerea alle principali cittĂ italiane. - Si trasmette (foglio 50504 - ali. n. 1493} al Ministero Aereonautica - seguito foglio 50463 (v. ali. n .. 768) del 16/5 per conoscenza, copia del telegramma 845/710 del Regio Addetto Militare Italia - Giappone. -

V} ATTIVITA' DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE -

Riunione trasporti (ali. n. 1498}. VI} ATTNITA' INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 1494 a-b-c); radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 795 (ali. n. 1495); - ii bollettino giornaliero n . 149 (ali. n. 1496} -

VII} ATTIVITA' INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

TI Presidente della Commissione Itafiana Armistizio con la Francia: - comunica (foglio 4555 - ali. n. 1497) circa nuovo Governo -

-

francese; comunica (foglio 4600 - ali. n. 1498) circa notizie della stampa svizzera, relative alle richieste italiane alla Francia; comunica (foglio 9271 - ali. n. 1499) circa notizie della stampa svizzera in merito alla posizione internazionale della Francia; comunica (foglio 37730 - ali. n. 1500} circa rimpatrio italiani dall'A.0.1.; comunica (foglio 37733 - ali. n. 1501} circa rapporti AsseFrancia;


DIARI() STOH!CO DEL 29 MAGGIO 1942 - XX

225

-

comunica (foglio 37785 - ali. n. 1502) circa situazione fran cese;

-

comunica (foglio 37875 - ali. n. 15 03) circa situazione internazionale e strategica dell'impero francese.

Vlll) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 728 (ali. n. 1504). IX) Condizioni meteorologiche (all. n. 1505).



DIARIO STORICO DEL 3f) MAGGIO 1942 • XX

- - - --

227

30 SABATO 1- NOVITA' OPERATIVE 1) S CACCHIERE METROPOLITANO (ali. Oh. 1506 - 1507- 1508):

-

2)

notte sul 30, incursione aerea nemica sull'aeroporto di Catania (un velivolo tedesco diistrutto; nessuna vittima) e sugli abitati viciniori di Misterbianco (danni imprecisati; quattro morti e nove feri· ti tra la popolazione civile a Nicolosi). Stessa notte sono state allarmate altre località della Sicilia e Reggio Calabria. Dislocazione G. U. nel territorio metropolitano alla data del 30 maggio 1942 risulta dall'ali. n. 1508 bis.

SCACCI-IIERE SLOVENO

(ali. n. 1508):

- In poerazioni di rastrellamento periferia Lubiana e presso Zuzemberk, Kosta.njevica, Loz, sono stati uccisi sei ribelli, arrestati quarantacinque sowersivi , fermati ventotto individui sospetti; rinvenuto materiale tecnico per trasmissioni; armi e munizioni. - Frequenti atti sabotaggio contro linee telegrafiche. - Fucilati a Lubiana sei comunisti (rappresaglia}. 3)

SCACCHIERE CROAZIA

-

(ali. n. 1509):

Rientrati cinque militari segnalati come dispersi (scontro tra Ogulin ed Ostarije) .

Pressi Navi, due nostri militari sono stati aggrediti ed uccisi; dodici individui sospetti sono stati tratti in arresto. - Seguito notizie su azio ni in corso presso Pribilovic (sud Mostar) : situazione immutata; sembra che ribelli tentino fuggire verso sudest. - Perdite finora accertate dalla cp . camice nere di avanguardia: cinquantadue morti (tre ufficiali) e sessantotto dispersi; - Nostri aerei concorrono all'azione con mitragliamento e spezzonamento.

-

4) SCACCHIERE M ONTENEGRO (ali. n. 151 O):

-

Battaglione alpini Division~ "Pusteria" per raggiungere zona Levertara (sud Pljevlja), ha dovuto superare resistenze a nord detta località: inflitti cinque morti, subìto tre feriti. - Ribelli hanno incendiato abitato Zabljak prima di abbandonarlo. - Reparto Divisione "Ta ro", con concorso formazioni nazionaliste, insegue ribelli in zona nord Viluse: recuperate armi (presumibilmente appartenenti a nostra colonna caduta in imboscata nel


228

DIARIO STORICO DEL 30 MAGGIO 1942 - XX

- - - - - - - --

-

novembre scorso anno. Battaglione alpini Divisione "Alpi Graie" effettuano rastrellamento zona Savnik.

(all. nn. 1511 - 1512 - 1513): -11° /43° fanteria Divisione "Forlì" trasferito da Larissa a Volos. - In corso operazioni polizia e rastrellamento. - Awistato un sommergibile nemico in navigazione (giorno 29 ore 21.30) cinque miglia sud Cerigotto: data caccia con due MAS.

5) SCACCHIERE GRECIA

(ali. n. 1514): - nulla di notevole.

6) SCACCHIERE EGEO

7) SCACCHIERE MEDITERRANEO

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (all. nn. 1515 - 1516): - convoglio "Giulio Cesare" - "Duilio" a trecento miglia nord-est Capo Delgado (Mozambico - costa sud) (ore 12.00 del 29); - nave ospedale "Città di Trapani" partita da Napoli per Bengasi (ore 17.40 del 29); - nave ospedale "Virgilio" partita da Augusta per Derna (ore 2,15) ; - piroscafo "Bravo" (Tripoli - Bengasi) , navigante in convoglio, è stato affondato 30 mattina a cinquanta miglia da Bengasi. Mancano particolari. Convoglio giunto a Bengasi ore 12.00 del 30. - Giorno 30 sono giunti a destinazione: - convoglio "Unione" (tre piroscafi) a Tripoli ; - convoglio "Città di Napoli" (tre piroscafi) a Napoli; - nave ospedale "Sicilia" a Teodo (ore 9.00). - Sono in agguato o in navigazione sette sommergibili in Mediterraneo e cinque in Atlantico; - Nelle ultime ventiquattro ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte fosfati quarantatrè piroscafi e motonavi, stazzanti oltre mille tonnellate con la scorta di otto siluranti e sei navi scorta. b) Stato Maggiore Regio Aereonautica segnala (all. nn. 1517 1518 - 1519 - 1520): - notevole attività esplorativa sul Mediterraneo occidentale e centrale; - Attività di velivoli da bombardamento e da caccia per scorta ad unità in navigazione;


DIARIO STORICO DEL 30 MAGGIO 1942 - XX

-

- --

229

Nella notte sul 30 nostri bombardieri hanno efficacemente attaccato zone decentramento de i velivoli degli aereoporti di Micabba e Ta Venezia.

8) S CACCH IERE AFRI CA SETTENTRIONALE ITALIANA, - Comandante Superio re Africa Settentrionale Italiana segnala (ali . nn. 15 21 -

1522 - 1523 - 15 24 - 1525 - 1526 - 1527): -

Marmarica:

-

giorno 30, truppe corazzate e motorizzate italo - tedesche hanno temporaneame nte assunto sch ierame nto a cavallo Trigh Capuzzo, per rendere possibile rifornimenti (particolarmente munizioni). Nel pomeriggio dette unità sono state più volte attaccate da formazioni corazzate nemiche col concorso dell'aviazione.

XXI C.A. : Schieramento immutato. Sulla fronte, il nemico ha effettuato violento concentramento artiglieria e svolto attività di mezzi meccanizzati (30 mattina e pomeriggio) . - X. C .A.: preso co ntatto con C.T.A. lungo Trigh Capuzzo (aprendo varchi in campi minati), all'altezza del meridiano Mteifel El Seghir (30 pomeriggio). - 30 mattina respinto attacco nemico sulla fronte. - C.T.A. : si è spostato (giorno 3 0) nella zona a cavallo del Trigh Capuzzo, tra i meridiani di Mteifel El Chebir (X C.A.) e di Bir Et Tamar (XX C.A.). -

- XX C.A. : a destra del C.T.A. - 90" "Africa": si è spostato in zona Got El Aslagh con compito di sicurezza (provenienza da sud). - Attività aerea - notte sul 29 aere i ita lia ni hanno bombardato p iazza forte Tobruch: provocato incendio visibile a grande distanza; - giorno 29, intensa e continua attività aviazione italo-tedesca con a ttacc hi a l suolo e bombardamen ti specie in zona Acroma ove si sono manifestate reazioni di mezzi corazzati nemici contro il C.T.A. ; danneggiati, o distrutti circa quaranta automezzi; inciendiato un deposito carburanti e centrata una batteria. Velivoli tedeschi hanno abbattuto sette Curtiss. Un caccia italiano non è rientrato. - 27 pomeriggio, due aerei nemici hanno atterrato per avaria uno in zona sud-ovest Apollonia e l'altro presso Bengasi: piloti catturati. - Aerei nemici hanno: - bombardato campo Martuba (notte sul 29) (un nostro caccia


230

DIARIO STORICO DEL 30 MAGGIO 194,2 - XX

-

-

incendiato al suolo altri lievemente danneggiati) e zona sud piazza Bengasi (non segnalati danni); Ripetutamente attaccato, giorno 30, unità corazzate e motocorazzate italo-tedesche schierate fra il Trigh Capuzzo e il Trigh El Abd. Otto velivoli inglesi sono stati abbattuti da caccia italiani, tre dei quali non sono rientrati. Situazione presunta secondo notizie pervenute fino alle ore 10.00 del 30 maggio, risulta dall'ali. n. 1528.

9) SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano in

Russia segnala (ali. n. 1529 - 1530): - nel settore "3A Celere" è stato respinto reparto d'assalto nemico, che , appoggiato da cp. mortai , aveva attaccato nostro caposalde: inflitte perdite. - su intero settore Corpo Spedizione Italiano in Russia attività aerea nemica senza danni. II) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito: - Comunica (foglio 4/21735 - ali. n. 1531) circa programma di massima trasporti G.U. per esigenze operative; - comunica (telegramma 1/12739 - ali. n. 1532) richiesta 0.K. W: per distaccare un ufficiale, un sottufficiale e due militari truppa stazione Lubiana per collegamento con Vienna, per la durata trasporti per Troppau. Chiede autorizzazione. 2) Stato Maggiore Regia Marina comunica (foglio 36668 - ali. n. 1533) circa inutilizzazione porti Sicilia e Lampedusa. 3) Comando 6A Armata comunica (foglio 3428 - ali. n. 1534) direttive per la difesa costiera Italia Meridionale, Sicilia e Sardegna. 4) Ministrero Regia Marina segnala (telegramma 223893 - 223894 - ali. n. 1535 - 1536) notizie convogli "Alfa" e "Beta". 5) Ministero Regia Aereonautica segnala (telegramma 3/9633 - ali. n. 1537) aviotrasporti effettuati da e per l'A. S. I. nei giorni 29 e 30 maggio. 6) Comando Superiore Slovenia - Dalmazia - segnala (telegramma 363 - ali. n. 1538) dislocazioni alcuni reparti dipendenti. 7) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana: - comunica (telegramma 169 - ali. n. 1539) che generale tedesco Cruewell comandante C.T.A. non è rientrato da una ricognizione in aereo;


DIARIO STORJCO DEL 30 MAGGIO 1942 - XX

231

-

comunica (telegramma 01/16 176 - ali. n. 1540) notizia perdite nostre nelle operazione del 27 / 5 pervenute al Comando Africa Settentrionale Italiana a tutto il 28 maggio. 8) Comando Corpo Spedizione Italiano in Russia comunica (telegramma 4960 - ali. n . 1541) seguito 4758 (v. ali. al telegramma) del 26 maggio - notizie dislocazione unità tedesco-rumene alla fronte meridionale russo-tedesca. 9) R. Missione Militare Italiana in Croazia; - segnala (telegramma 2609 - ali. n. 1542) riferimento telegramma 2575 (v. ali. 1481) del 29 maggio - qualora occorresse prenderne visione che in data 29 maggio a mezzo corriere, è stato invia to al Ministero Esteri , compilato dal Regio Ministro a Zagabria e sentito pa rere generale Oxilia, il telegramma n. 092; - comunica (telegramma 2603 - ali. n . 1543) la situazione alle ore 8.00 del 30 maggio; - segnala (telegramma 2605 - ali. n. 1544) a titolo informativo che oltre ai cetnici-sottomessi volontariamente è stato raggiunto accordo per sottomissione a Governo croato cetnici di altri distretti. III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale Marras presso il Quartier Gene rale Forze Armate Germaniche comunica (telegramma 1586 - all. n. 154 5) la situazione all'alba del 30 maggio alla fronte russo-tedesca. 2) Ufficiale italiano di collegamento presso il gr. cr. "von Kleist'': - comunica (telegramma 8 61 - all . n . 1546) la situazione Gruppo Armate "von Kleist" alle ore 9 del 30 maggio; - comunica (te legramma 862 - 86 3 - a li . n. 154 7) che Comando Grup po Armate "von Kleist'' si trasferirà a Pavlograd e alcune notizie sulle prossime operazioni; - comunica (telegramma 864 - ali. n. 1548) che Capo Ufficio Operazioni Comando Gruppo Armate "von Kleist" ha fatto presente, verbalmente che Corpo Spedizione Italiano in Russia dal 3 giugno passa alle dipendenze 17" Armata germanica. 3) Si informa il generale van Rintelen presso il Quartier Generale Forze Armate Italiane (telegramma 60707 - ali. n. 1549 ) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiane.


232

DJARJO STORICO DEL 30 MAGGIO 1942 - XX

- - - - - - --

IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI -

-

Si chiede (telegramma 218115 - ali. n. 1550) al Comando Superiore Slovenia- Dalmazia riferimento 6669 (v.all. n. 1330) del 20 maggio dello Stato Maggiore Regio Esercito - lo studio sommario riguardante le misure di vigilanza lungo le ferrovie croate. si comunica ( telegramma 40429 - ali. n. 1551) agli Stati Maggiori Regio Esercito e Regia Aeronautica - rif. 16685 (ali. al telegramma) del 29 maggio - che sono cessate le ragioni per le disposizioni di allarme.

V) ATTIVITÀ DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE

ORE 13.00 - Riunione relativa ai trasporti (ali. n. 1552) VI) ATTIVITÀ INFORMATIVA

Il Servizio informazioni Militari trasmette: Il bollettino notizie (alt. n. 1553); radiodiffusore in lingua italiana e straniera n. 796 (ali. n. 1554); - il bollettino giornaliero n. 150 (ali. n. 1555). - informazioni circa possibili iniziative anglosassoni contro Dakar e sulla situazione delle forze contrapposte (ali. n. 1555 bis).

-

VII) ATTIVITÀ INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

li Presidente della Commissione Italiana Armistizio con la Francia : - segnala (telegramma 37793 - all. n. 1556) trasferimento -

apparecchi francesi in Algeria; segnala (telegramma 37988 - all. n. 1557) awistamento formazione navale inglese composta da una n.b., due cacciatorpediniere con rotta est.

VIII) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra numero 729 (all. n. 1558). XIX) Condizioni metereologiche (all. n. 1559).


DIARIO STORJCO DEL 31 MAGGIO 1942

-_x_x__

233

3 1 DOMENICA I- NOVITÀ OPERATIVE 1) S CACClilERE M ETROPOLITANO (ali. n. 1560-1561-1562):

-

Giorno 30 catturati nell'isola di Filicudi (Eolie) cinque aviatori britannici appartenenti all'equipaggio di un aereo colpito nel cielo di Messina.

-

notte sul 30 sono state allarmate alcune località della Sicilia, fra cui Vittoria (per sorvolo aereo nemico) .

-

Notte sul 3 1, aerei nemici hanno lanciato qualche bomba tra Vittoria e Comiso e bombardato la Piazza di Messina (danni irrilevanti, nessuna vittima). Stessa notte, sono state sorvolate Catan ia, Acireale e Reggio Calabria: non risultano sganciate bombe.

-

Presso Fiume catturati ventinove individui sospetti.

2) S CACCl·IIERE SLOVENIA (ali. n.

15 63):

-

in piccoli scontri con ribeklli in zone est Planina , Trebinje, Novo Mesto, sono state infl itte perdite (tre morti, un ferito, quattro catturati) subendo un ferito (ufficiale); sono stati catturati da ribelli direttore miniera Crnomelj ed un operaio.

-

continuano, senza gravi conseguenze, attentati a circolazione treni e furti viveri e bestiame in località lontane da nostri presidi.

3) S CACCI-IIERE CROAZIA (ali. n. 156 2):

-

giorno 29, tre cp. in rastrellament~ zona Moravce (nord-ovest Ogulin) disperdevano ed inseguivano formazione circa duecento ribelli; inflitti tre morti.

-

A Mistanje (sud-ovest Knin) ribelli hanno ferito con bombe a mano un nostro sottufficiale.

-

Nostri aerei bombardato zona presso Zegar (nord-ovest Knin).

-

Giorno 29, mentre convoglio battaglione ustascia transitava presso caserma nord Mostar, visibilmente occupata da truppe italiane, sono stati sparati una ventina di colpi fucile che hanno colpito muro esterno infermeria. Stesso giorno è stato effettuato attentato , con bombe a mano, contro On. Jevdevjc rimasto illeso; uno degli attentatori ucciso sul posto, altro catturato.

-

Seguito notizie azione in zona Pribilovic (sud Mostar): nemico ha abbandonato alture a sud detta località;

-

nostro battaglione ha liberato diciannove camicie nere (delle sessantotto disperse);

-

zona sud Pribilovci è stata nuovamente spezzonata e mitragliata


234

DIARIO STORICO DEL 31 MAGGIO 1942- XX

---

da nostri aerei. - In zona nord-est Kalinovik, formazione anticomunista ha sostenuto numerosi scontri con partigiani infliggendo perdite (otto morti - venti feriti) e subendo due morti e cinque feriti. - A nostro presidio presso Erceg Novi (ovest Cattaro) presentatisi quattrocentodiciannove uomini zone vicine, facendo atto sottomissione e consegnando una mitragliatrice e quaranta fucili. 4) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 1563):

-

continuano rastrellamenti da parte reparti Divisione 'Pusteria" "Alpi Graie" - "Ferrara" - "Venezia" - nelle zone recentemente raggiunte. Forti nuclei ribelli sono stati dispersi.

(alt. n. 1564-1565): - in zona Farsala ed Almiros (Tessaglia) nostri reparti si sono scontrati con ribelli armati, uccidendone nove. - In operazioni polizia per cattura banda armata operante in zona Taigeto (Peloponneso meridionale) nostra pattuglia carabinieri reali ha ferito e catturato un bandito. - Quadri di battaglia delle truppe e servizi dipendenti del Comando Superiore Forze Armate Grecia riferito alla data del 31 maggio risultano dall'ali. n. 1565 bis.

5) SCACCHIERE GRECIA

(alt. n. 1566-1567): - mattinata 30, nostro aerosilurante ha attaccato e colpito con siluro presso Giaffa (Palestina), un piroscafo di oltre tremila tonnellate.

6) SCACCHIERE EGEO

7) SCACCHIERE MEDITERRANEO

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (all. n. 1566-1567): - notte sul 31, motonave "Allegri" (diretta Bengasi è stata ripetutamente attaccata da aerei nemici. Ore 5,20 la motonave è affondata a circa settantacinque miglia da Bengasi. Ricuperati ventuno naufraghi. - Motonave "Pilo" giunta a Tripoli (ore 20,00 del 31) da Bengasi. - Motonavi "Vulcania" e "Saturnia" in acque est Capo Buona Speranza (ore 12,00 del 30). - Sono in agguato o in navigazione cinque sommergibili in Atlantico e sette in Mediterraneo. - Nelle ultime ventiquattro ore hanno navigato nelle acque metropolitane e slle rotte fosfati trentacinque mercantili stazzanti oltre mille tonnellate con la scorta di sei siluranti e due navi ausiliarie.


- -- ~DIARIO STORICO DEL 31 MAGGIO 1942 -_XX _ _

_

235

b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. nn. 15701571-1572-1573). -

zone decentramento velivoli aeroporti Malta sono state attaccate da velivoli italiani (giorno 30 e notte sul 31) e tedeschi (notte sul 31). Cacciatori italiani hanno abbattuto uno Spitfire. Non sono rientrati un velivolo italiano (piloti tratti in salvo) ed un velivolo tedesco. - Attività da ricognizione sul Mediterraneo centrale e occidentale. 8) SCACCHIERE AFRICA SETIENTRIONALE ITALIANA - Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 1574-1575-

1576-1577): - Cirenaica- Marmarica

-

30 pomeriggio, Divisione "Ariete" ha respinto attacco (da nord e da est) di circa cento carri armati distruggendone cinquatasette. Respinto altro attacco di mezzi meccanizzati sul fronte XXI C.A. : due carri nemici ditrutti: -Attività aerea: - notte sul 30 nostri aerei bombardato piazzaforte e porto Tobruch. - Giorno 30 nostri aerei hanno effettuato azioni bombardamento e mitragliamento contro concentramenti di mezzi meccanizzati, automezzi, artiglierie e forze nemiche in zone Gasr Er Regem, Bir En Naghia (sud-ovest Ain El Gazala), El Mrassas (ovest Tobruch) e Bir El Harmat (nord Bir Hacheim); sono stati distrutti un autotreno munizioni, tre autoblindo, alcuni automezzi, un autocarro, una autobotte, due pezzi artiglieria; numerosi altri automezzi efficacemente colpiti. -Aerei nemici hanno: - bombardato zona Ghemines (notte sul 30) senza danni; - sganciato bombe in mare ad ovest Bengasi (notte sul 1): non risultano danni. - Intensa attività aviazione nemica su schieramento nostre unità: la difesa contraerea ha abbattuto quattro apparecchi nemici (uno dalla Divisione "Pavia"). In combattimenti aerei sono stati abbattuti diciotto velivoli nemici da cacciatori tedeschi e sei da cacciatori italiani. - Situazione presunta forze contrapposte secondo notizie pervenute sino alle ore 7,30 del 31 maggio, risulta dall'ali. n. 1578.


236

9)

DIARIO STORICO DEL 31 MAGGIO 1942 - XX

- -- - - - - -

Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano in Russia segnala (ali. nn. 1579-1580): - attività pattuglie esploranti su intero fronte; - attività aerea nemica in zona Jasinovataja - Stalino con lancio bombe su aeroporto: 2 nostri aerei danneggiati a terra.

SCACCHIERE

Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito: - comun ica (foglio 9021 - all. n. 1581) al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia - riferimento foglio 8740 {ali. al foglio) del 23 maggio - circa movimento unità; - comunica (foglio 12300 - ali. n. 1582) circa direttive per la inutilizzazione porti Sicilia e Sardegna in caso di emergenza; - trasmette (foglio 066888/243 - ali. n. 1583), per le decisioni di competenza, copia del foglio del Comando Superiore Forze Armate Egeo n. E/2268 del 26 aprile, con il quale detto Comando chiede avviamento due carri armati tipo moderno a scopo di addestramento della fanteria al combattimento contro carri. Esprime il parere che l'aliquota chiesta sia inadeguata, essendo necessario, allo scopo, almeno una compagnia carri "M"; data però l'attuale disponibilità di materiali non è possibile venire incontro all'esigenza. 2) Stato Maggiore Regia Aeronautica comunica (foglio lC/3572 ali. n. 1584) circa esercitazione attacco aereo porto di Genova. 3) Ministero Affari Esteri invia (foglio 32/001856 - ali. n. 1585) un appunto per il Barone Scammacca in merito alla richiesta inoltrata da parte tedesca per poter alloggiare una compagnia genieri a Pohlov Gradec (territorio italiano della prov. Lubiana). Chiede parere del C.S. in proposito. 4) Ministero Regia Marina: - segnala {telegramma 10474 - ali. n. 1586) posizione convoglio "Alfa" alle ore 12,00 del 30/5; - segnala (telegramma 225441 - ali. n. 1587) nuove rotte convogli "Alfa" e "Beta". 5) Comando Superiore Slovenia - Dalmazia comunica (telegramma 11940 - ali. n. 1588) riferimento foglio 9021 (vedi ali. n. 1581) del 27 maggio - in merito al movimento dei reggimenti di cavalleria "Nizza" , "Piemonte" e "Genova". 6) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (telegramma 01/10161 - ali. n. 1589) notizie su ammiraglio inglese Sir .Cowan catturato in Marmarica.


DIARIO STORICO DEL 31 MAGGIO 1942 - XX _ _ _ __

237

III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale Marras prsso il Quartier Generale Forze Armate germaniche: - comunica (telegramma 1592 - ali. n. 1590) la situazione all'alba del 31 maggio alla fronte russo-tedesca; - comunica (telegramma 1592 - all. n. 1591) notizie sul bombardamento inglese della cittĂ di Colonia. 2) Ufficiale italiano di collegamento col gr. cr. "von Kleist": - comunica (telegramma 865-866 - ali. n. 1593) la situazione del generale "von Kleist" alle ore 9 del 31 maggio; - comunica (telegramma 867 - ali. n. 1593) nuovi ordini comunicati dal Capo Ufficio Operazioni del gr. "von Kleist" in base ai quali il Corpo Spedizione Italiano in Russia resta alle dipendenze del generale von Kleist stesso in attesa della riunione di tutte le forze italiane di nuovo arrivo. 3) Si' informa il generale von Rintelen - presso il Quartier Generale Forze Armate italiane - sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani (te!. 60709 - ali. n. 1594).

IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Duce ordina (foglio 1783 - ali. n. 1594 bis) che le questioni inerenti a consegne di locali e autorizzazioni varie alle autoritĂ militari germaniche sono di competenza del Comando Supremo. 2) Il Capo cli Stato Maggiore Generale: - autorizza (telegramma 1787 - ali. n. 1595) lo Stato Maggiore Regia Aeronautica riferimento telegramma 4/9406 . (vedi al!. al telegra.mma) del 30 aprile - a svolgere pratiche occorrenti per impianto scuola di artiglieria e.a. germanica a Nettunia; - autorizza (telegramma 10703 - ali. n. 1596) lo Stato Maggiore Regio Esercito - riferimento foglio 6/20540 (vedi ali. al telegramma del 27 maggio e telegramma 6/20847 (vedi al!. al telegramma) del 29 maggio - impiego piroscafi "Argentina", "Rossini" e "Titania" per trasporto da Olbia a Civitavecchia di due battaglioni camicie nere con relativi quadrupedi e autocarri; - comunica (foglio 10704 - ali. n. 1597) allo Stato Maggiore Regio Esercito circa d ifesa contro eventuali azion i d i Commandos degli impianti portuali ed industriali di Livorno e Piombino;


DIARIO STORICO DEL '.r l MAGGIO 1 942 • XX

238

--------

comunica (telegramma 31829 · alt. n. 1598) al Comando Supremo Slovenia - Dalmazia comunicazione verbale riguardante dislocazione ed impiego Divisione alpina "Taurinense" ; - comunica (telegramma 21831 - alt. n. 1590) al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia circa protezione richiesta da Ambasciata germanica a proprietà sudditi tedeschi - foglio 21765 (vedi ali. n. 1294) del 25 maggio - e chiede chiarimenti circa azione in territorio italiano polizia germanica Guekfeld; - comunica (telegramma 21832 - ali. n. 1600) al Comando Superiore Grecia - riferimento 6/20382 (vedi ali. al tel) del 25 maggio di Supertrasporti circa questione trasporto a Creta reparti rinforzo Divisione "Siena". - Ordina (telegramma 31020 - ali. n. 1601) allo Stàto Maggiore Regia Aeronautica - a modifica foglio 15277 (vedi a li. al telegramma) ciel 30 maggio - che trasporti aerei per l'Africa Settentrionale Italiana proseguono su entrambe linee, senza riduzioni, fino a tutto il 7 luglio; - comunica (telegramma 31022 - ali. n. 1602) al generale Bastico (Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana) di avere ricevuto il 10404 (vedi ali. al telegramma) del 31 maggio e che attende conoscere data attuazione rifornimenti; - comunica (foglio 50508 · ali. n. 1866) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica riferimento 1-B/6433 (vedi ali. n. 1578) del 7 maggio - e foglio 50585 (vedi ali. n. 1276) del 21 settembre 1941 del C.S. - circa azioni offensive suJl'isola di Cipro. 2) Si comunica (foglio 293 - all. n. 1604) agli Stati Maggiori Regio Esercito e Regia Aeronautica circa riconoscimento tra reparti di truppe terrestri ed unità in volo - collegamenti aereo-terrestri; - si comunica (foglio 1789 - ali. n. 1605) al Ministero Guerra - riferimento 22104/55/3/I (v. ali . al foglio) dal 14 aprile circa Ispettora ti d'Arma e di specialità - Corpo Automobilistico; - si comunica (foglio 1790 - ali. n. 1603) al generale von Rintelen - presso il Quartier Generale Forze Armate italiane riferimento foglio la 037 /42 (v. al!. al foglio) del 26 maggio circa ordinamento dell'8A Armata italiana; - si comunica {foglio 1791 - ali. n. 1607) allo Stato Maggiore Regio Esercito circa 1° autotreno comando; - si comunica {foglio 1792 - ali. n. 1608) allo Stato Maggiore Regio Esercito - riferimento foglio 181168/4 (v. ali. al foglio) ciel 25 maggio - circa assegnazione all'industria mineraria del -


_ _ _ DIARIOSTORICO Dcl.31 MAGGIO 1942- XX

-

-

-

-

-

-

-

-

-

239

personale amministrativo richiamato alle armi; si chiedono (telegramma 2 1818 · a li. n. 1609) al Corpo Spedizione Italiano in Russia notizie su impiego bellico legione croata allo scopo di aderire desiderio Governo croato; si chiede (telegramma 21828 · ali. n. 1610} al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia parere urgente su richiesta da parte tedesca di alloggiare una compagnia genio tedesco impegnata in lavori frontiera a Pohlov Gradec, causa difficoltà comunicazione con località viciniori germaniche; si risponde (telegramma 2 1830 · ali. n. 1611} al generale Oxilia - Capo Missione Militare Italiana in Croazia - riferimento suo 2575 (v. all. n. 1481 ) del 29 maggio · significandogli che nessuna comunicazione è pervenuta finora al C.S. nè da parte tedesca, nè da parte croata per trasporto bauxite. Per quanto concerne ustascia Francetic il Comando Superiore Slovenia - Dalmazia ha disposto secondo direttive del C.S.; si comunica (foglio 21833 - ali. n. 1612) al Ministero Affari Esteri circa protezione beni sudditi tedeschi in Slovenia . Si comunica (foglio 21834 - ali. n. 1613} agli Stati Maggiori delle Fo rze Armate, al Ministero d ella Guerr a , al Sottosegretariato di Sta to per le Fabbricazioni di Guerra, circa impiego da parte sovietica di aggressivi chimici ; si comunica (foglio 21835 · ali. n. 1614} al generale von Rintelen presso il Quartier Generale delle Forze Armate italia· ne · riferimento foglio 246/42 (vedi ali. a l foglio) de l 19 marzo - circa rilievi sull'isola di Creta; si comunica (telegramma 3 1013 · ali. n. 1615) al Ministero Marina autorizzazione imbarco autocarro e materiali cui telegramma 10263 (ali. al foglio} del 30 maggio · su primo piroscafo utile diretto a Bengasi; si chiedono (telegramma 3 1019 · ali. n. 1616) al Comando Supremo Africa Settentrionale Ita liana notizie su impiego fatto dei due battaglioni fant eria "Piave", battag lio ne "Sabratha"; si informa (telegramma 40431 · all. n. 1617) lo Stato Maggiore Regia Marina circa movimenti velivoli francesi in Algeria; si comunica (foglio 50511 - ali. n. 1618) al generale von Rintelen - presso il Quartier Generale delle Forze Armate italiane circa sudditi stranieri giunti in Italia.


240

DIARIO STORICO DEL :r1 MAGGIO 1_ 94_2_- x _ x_ _ _ _ _ __

V) RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI 1) Ministero Guerra comunica (foglio 23356/108.1.1. - ali. n. 1619) riferimento foglio 20913 (v. ali. n. 367) del 18 marzo circa strada Prizren - Tetovo. 2) Comando Superiore Albania: - comunica (foglio 1447 - ali. n. 1621) - risposta foglio 21344 (v. ali. n. 1234) del 24 aprile circa strada Prizren Tetovo; - comunica (telegramma 3475 - ali. n. 1601) riferimento foglio 21000 (v. ali. n. 1163) ciel 25 marzo circa accordi concordati col Comando Superiore Grecia per concorso difesa isole S. Maura, Zante, Cefalonia. VI) A'ITIVITÀ LEGISLATIVA Il Duce emana un bando per l'assegnazione ciel presidente al Tribunale cli guerra della 5A Armata (ali. n. 1622) VII) ATTIVITÀ DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 13,00 - Riunione per i trasporti (ali. n. 1623) VIII) ATTIVITÀ INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette: -

il bollettino notizie (ali. n. 1624 a, b, e); radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 797 (ali. n. 1625);

-

il bollettino giornaliero n . 15 1 (all. n. 1626).

IX) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: -

comunica (foglio 4594 - ali. n. 1627) circa manifestazioni in Francia di protesta contro l'Inghilterra; comunica (foglio 93-30 - ali. n. 1628) notizie sui prigionieri francesi e sui lavoratori francesi in Germania; comunica (foglio 9352 - ali. n. 1629) voci nel Nizzardo circa prossima occupazione italiana; segnala (telegramma 37995 - ali. n. 1630) nove piccole


DIAR IO STORICO DEL 3 1 MAGGIO l 912 - XX

241

unitĂ in zona per esercitazioni parziali di Tolone dal 2 al 9 giugno. X) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 730 (ali. n. 1631). Xl) Condizioni meteorologiche (ali. n. 1632).



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.