DIARIO STORICO DEL COMANDO SUPREMO VOL VII TOMO1 - PARTE SECONDA

Page 1

PARTE SECONDA



STATO MAGGIORE ESERCITO UFFICIO STORICO

DIARIO STORICO DEL COMANDO SUPREMO VOLUME VII (1.5.1942-31.8.1942) TOMOI (Testo) PARTE SECONDA

a cura di Antonello Biagini e Fernando Fratto/i/lo

raccolta di documenti della seconda guerra mondiale


PROPRIETÀ LETTERARIA Tutti i diritti riservati Vietata la riproduzione anche parziale senza autorizzazione © BY SME UFFICIO STORICO - Roma 1997

IMAGO MEDIA s.r.l. Piedimonte Matese




INDICE



DIARIO STORICO

1121

Pag.

1 giugno 1942 ... . . . . . .. . . . . . . . . .. . . . . .. . . . . . . . . 2 qiuqno 1942 . . . . . . ... . . . .. ..... .. .. . .. . .. .... . 3 giugno 1942 .... . . ......... .. .......... . . . . . . . 4 giugno 1942 .... . . ...... . .. . ....... . ..... . . . . . 5 giugno 1942 . . . . . ..... . . .. . . . .. . ... . . .. .. . . . . . 6 giugno 1942 . . . . . ... . .. .. .. . ....... . . . . . . . .. . . 7 giugno 1942 . . . . . . .. . . . . ... . ... . . . . . . . . . .. . . . . 8 giugno 1942 . . ... . . . . .. . ... . ... . . . . . . . . . .. . . . . 9 giugno 1942 .. . . ... . . . . . . .. . . . . . . .. . . . . . . . . .. . 10 giugno 1942 . . . . . .. . . . . . ... . . . . . . . . . .... . . . . . . 11 giugno 1942 .. . . .. . . . . . . .. . . . . . . . . . . ... . . . . . . . 12 giugno 1942 . . .. . .. . ... . . . . . . . . . . . ...... . . . .. . 13 giugno 1942 . . .... . . . . . . . . . . . . . . . . ......... . . . 14 giugno 1942 . . . . ... . ... . . . . . . . . . . . ...... . . .. . . 15 giugno 1942 ... . . . . . . .. . . . . . . . . . . . ......... . . . 16 giugno 1942 ....... . ... . . . . .. . . . . . .... . . .. . . . . 17 giugno 1942 ... . ... . . .. . . . . . . . . . ...... . . .. .. . . 18 giugno 1942 ... . ..... .. . . . . . . . ........ . . . . . . . . 19 giugno 1942 ... . . ........ . . . ...... . .. . . ... . .. . 20 giugno 1942 ... . ......... . . . .. .... . . . . . . . . . . . . 21 giugno 1942 . . . . ......... . . . .. .... . . .. . ... . . . . 22 giugno 1942 . . . . ................. . . . . . . . . . . . . . 23 giugno 1942 . . ... . .. . ... .. .. . . . ... . .. .. ... . . . . 24 giugno 1942 . . . . . . .. . . . . . ..... . . . . . . . . . . .. . . . . 25 giugno 1942 . . . . .... . . . . . ... . . . . . . . ... . ...... . 26 giugno 1942 .. .... . . . . . . . . . .. . . ... . . . . . . .. . . . . 27 giugno 1942 . . .... . . . . . . .. . .. . . .. . . . ...... . .. . 28 giugno 1942 . . .... . . . . . . . . . . . . . . . . . . ...... . .. . 29 giugno 1942 .. .... . .. . . . . . . . . ..... . . . . . . . . .. . . 30 giugno 1942 . . .... . . . . . . . . . . . . . . . . . . .... . .. . . .

243 251 259 267 275 283 293 301 309 3 17 325 333 341 349 357 367 375 381 389

397 403 413 421 431 441 449 457 467 475 485



DIARIO STORICO DEL 1 GIUGNO 1942- XX

243

1 LUNEDÌ I- NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. nn. 1-2-3-4): -

giorno 31, in zona M . Desusino (dodici chilometri nord-est Licata di Sicilia), ha atterrato, per mancanza di carburante, un aereo inglese partito da Gibilterra per Malta; equipaggio (sei aviatori) è stato catturato dopo che aveva incendiato il velivolo.

-

Notte sul 1 aerei nemici hanno: -

bombardato Messina:

-

danni ad ospedale civile, a due caserme; a scalo ferroviario, ad abitazioni civili; lievi danni a torpediniera colpita con due sp-ezzoni incendiari (v. ali. n . 10). Due apparecchi nemici abbattuti da difesa contraerea . Numerose bombe sono state sganciate sull'aeroporto germanico ; parecchi automezzi e numerosi fusti di benzina sono rimasti distrutti. Perdite complessive finora accertate: 6 morti (un civile, cinque militari) e 93 feriti (quattordici civili, settantanove militari).

-

Sorvolato Reggio Calabria in ondate successive senza conseguenze. Stessa notte sono state allarmate alcune località della Sicilia e dell'Italia meridionale.

2) SCACCHIERE SLOVENIA (ali. n. 5 ):

-

scontri di piccola entità con ribelli in zone ovest Vrhnika, sud-est Visnja Gora, nord Kocevje, nord Ribnica e V. Slatnek (est Novo Mesto). Inflitti otto morti e quattro feriti; catturati due ribelli, armi (fra cui un fucile mitragliatore) e munizioni. Subìto un ferito ed un disperso.

-

A Brusnice (est Novo Mesto) ignoti hanno ucciso con una fucilata la sentinella alla caserma carabinieri reali.

-

Continuano atti di sabotaggio alle comunicazioni e furti di viveri e bestiame nelle campagne.

3) SCACCHIERE

CROAZIA

(ali. n. 5):

-

giorno 30, effettuati ras trellamenti in zone sud Loz (arrestati quarantadue individui sospetti) e Jelenje (passati per le armi quattordici ribelli ed arrestati centosettantadue congiunti di ribelli).

-

Giorno 31 , tra Fuzine e Lic, tradotta militare è stata fatta segno a fuoco armi automatiche: due soldati uccisi.

-

Notte sul 31, a nord-ovest Medak, nostro plotone di sorveglianza alla ferrovia ha respinto , dopo due ore di combattimento, forte banda ribelli. Inflitte, perdite imprecisate e catturati esplosivi e


244

DIARIO STORICO DEL 'I GIUGNO 1942 - XX

- - - -- - - - - -

materiali . SubĂŹto due morti. - Notte sul 3 1, presso Raducic, nostro pattuglione ha ucciso cinque individui sospetti, che non avevano ubbidito intimazione fermo. - duecentodiciassette armati (con cinque fucili mitragliatori} si sono presentati nostro presidio Dobro Polje, chiedendo di far parte bande anticomuniste. 4) SCACCHIERE MONTENEGRO (all. n. 6):

- nulla di notevole. - situazione grafica e quadro di battaglia delle truppe dislocate in Montenegro alla data del 1 giugno risulta dall'ali. n. 6 bis. 5) SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 7-8):

-

armi e munizioni rastrellate durante la settimana: 14 bocche da fuoco piccolo calibro mitragliatrici 1 fucili mitragliatori 2 fucili da guerra 545 fucili da caccia 535 pistole 446 proietti d'artiglieria 100 bombe a mano 46 cartucce 4800 In corso ricognizioni e rastrellamento . Situazione grafica truppe dislocate in Grecia alla data del 1 giugno risulta dall'ali. n . 8 bis.

6) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 9):

- nessuna novitĂ . 7) SCACCHIERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (all. n. 10-11): - nave ospedale "Sicilia" giunta Antivari (ore 10,30 ciel 3 1) e ripartita (ore 5,00 del 1) per Durazzo; - nave ospedale "Virgilio" giunta a Derna (ore 11,30 del 3 1); - piroscafo "Brook" giunto a Tripoli (ore 20,00 del 3 1); - piroscafo "Ankara" giunto a Taranto (ore 10,30); - convoglio "Crispi" partito da Cattaro per Bari (ore 6,00 ciel 31); - nave ospedale "Capri" partita da Messina per Bengasi (ore 8,15 del 3 1);


- - -DIARIO STORICO OC:L t

GIUGNO 1942 - XX

245

-

convoglio "Giulio Cesare" - "Duilio" a trecento miglia sud Mozambico (ore 12,00 del 3 1).

-

Sono in agguato, o in navi gazione , diec i sm g. nel Mediterraneo e cinque in Atlantico.

-

Nelle ultime ventiquattro ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte fosfati lrentatre piroscafi e motonavi stazzanti oltre mille tonnellate con la scorta di otto siluranti e tre navi ausiliarie.

b) Sta to Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 12-1 3-14-

15): -

da ulteriori accertamenti risulta che negli scontri aerei presso Malta (giorno 30) cacciatori italiani hanno abbattuto tre

Spitfire. -

No tte sul 1 °, aerei italiani attaccato zone decentramento velivoli Micabba e Ta Venezia.

8) SCACCHIERE A FRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 16-I 7-

18-19-20-21-22-23): - Marmarica:

-

-

g io rno 30 , sulla fronte del XXI Corpo Armata sono stati distrutti sette carri armati nemici.

-

Giornata 31, attività di piccoli reparti nemici sulla fronte XXI e X Corpo Armata ed attacchi effettuati da unità carriste in varie località. Sulla fronte XX Corpo Armata violento concentramento artiglieria nemica (pomeriggio).

Awenimenti 1 giugno: -

sulla fronte XXI e X Corpo Armata attività di pattuglie e concentramen ti d i artig lier i a nemica; all'alba, l a Divisi o ne "Brescia" ha respinto un attacco di carri armati e catturato pattuglia nemica;

-

elementi C.T.A., XX Corpo Armata e 90A "Africa" hanno elim inato, con azione con vergente, sacca nemica di Got El Ualeb: fàtti oltre duem ila prigionieri; catturati settanta carri armati, cinquanta cannoni, centinaia automezzi;

-

artiglierie Divisione "Trieste" hanno distrutto vari autocarri nemici;

-

nemico ha iniziato nelle retrovie azioni di disturbo, causando perdite alle colonne di rifornimenti.

-

Perdite sublte dal XX Corpo Armata fino al 30 maggio compreso:


246

DIARIO STORICO DEL 1 GIUGNO 1942 • XX

-

Divisione "Ariete": trentasette morti, centotre feriti, settantasette dispersi; cinquantadue carri armati, due autoblindo e cinquantuno automezzi distrutti; quarantatre carri armati, quindici autoblindo e sei cannoni semoventi ricuperabili; - Divisione 'Trieste": cinquantacinque morti, centosettanta feriti, cinquantasei dispersi; ventitre carri armati, nove autoblindo e venti automezzi distrutti; quattordici carri armati e nove autoblindo ricuperabili; - truppe e servizi di Corpo Armata: sette morti, ventuno feriti , due dispersi; quattro automezzi distrutti. - Attività aerea: -

-

notte sul 3 1 e giorno 31 , velivoli italiani hanno bombardato e mitragliato concentramenti di automezzi in zona Acroma, incendiandone ventitre (di cui venti carichi di carburante) e danneggiandone una ventina. in combattimenti aerei cacciatori tedeschi hanno abbattuto altri nove velivoli nemici (sette il giorno 31 e due la notte sul 1°). Formazioni aeree dell'Asse hanno violentemente e ripetutamente attaccato (1 ° giugno) colonna motorizzata nemica (numerosi carri armati ed autoblindo) in movimento da Bir Hacheim verso Segnali Nord, costringendola a ripiegare con perdite.

Sul campo di Martuba cacciatori italiani hanno abbattuto un Wellington (marconista c~tturato). - Velivolo italiano si è incendiato, mentre atterrava sull'aeroporto di Barce (equipaggio incolume). - Aerei nemici hanno: - notte sul 31, bombardato aeroporti Derna e Martuba: nessun danno; - notte sul 1 °, spezzonato schieramento XX Corpo Armata, causando quattro morti ed otto feriti; difesa contraerea ha abbattuto due velivoli nemici. - Situazione presunta secondo notizie pervenute sino alle ore 7 ,30 del 1° giugno, risulta dall'ali. n. 24. -

9)

Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano in Russia segnala (ali. n. 25-26): - attività di pattuglie e delle opposte artiglierie. - Pattugliane nemico che tentava sorprendere nostro posto avanzato (settore Divisione "Pasubio"), è stato respinto. Inflitti tredici morti accertati (un capitano). Subìto quattro morti e un ferito.

SCACCt-llERE


DIARIO STORICO DEL 1 GIUGNO 1942 · XX

247

Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) Stato Maggiore Regio Esercito: - comunica (foglio 1571/11-10 - all. n. 27) circa progettata azione inglese contro l'agricoltura ; - comunica (foglio 190942 - ali. n. 28) circa autocarri protetti. 2) Ministero Aeronautica segnala (telegramma 3/9788 - ali. n. 29) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana ne i giorni 31 maggio e 1° giugno. 3) Comando Superiore Forze Armate Albania invia (ali. n. 29 bis) il quadro di battaglia delle truppe dipendenti riferito al 1° giugno 1942. 4) Comando Superiore Slovenia - Dalmazia: - segnala (telegramma 811 - ali. n. 30) dislocazione truppe del VI Corpo Armata - invia (ali. n. 30 bis) dislocazione grafica e quadro di battaglia delle truppe dipendenti alla data del 1° giugno 1942. 5) Regia Missione Militare Italiana in Croazia comunica (telegramma 2634 - 2635 - ali. n. 31-32) la situazione alle ore 8 ,00 del 31 maggio e del 1° giugno. 6) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana sollecita invio autocarri dall'Italia secondo programma stabilito (telegramma 1/30 - ali. n. 32 bis). III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Gen. Marras - presso il Quartier Generale delle Forze Armate germaniche: - comunica (telegramma 1604 - ali. n. 33) la situazione all'alba del 1° giugno alla fronte russo-tedesca. 2) Ufficia le Italiano di collegamento con gr. cr. "von Kleist": - comunica (telegramma 858 - all. n. 34) la situazione del Gruppo Armate "von Kleist" alle ore 9 ,00 del 1° giugno. 3) Tenente colonnello Ricci (di collegamento con Forze Armate germaniche del sud-est) comunica (telegramma 4267 - ali. n. 35) che Comando Forze Armate germaniche del Sud-Est desidera conoscere: situazione ne l Montenegro; la situazione ribelli (in particolare delle brigate montenegrine}; la situazione nostra ; intenzioni operative; eventuali sviluppi che potessero interessare la Serbia meridionale. 4) Si informa il generale von Rintelen - presso il Quartier Generale delle Forze Armate italiane - (telegramma 60718 - ali. n. 36) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani.


248

- - - - --

DIARIO STORICO DEL 1 GIUGNO 1942 - XX

IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - comunica (telegramma 31033 - ali. n. 37) - rif. telegramma 28348 (v. ali. n. al telegramma) del 3 1 maggio - allo Stato Maggiore Regia Marina che causa scarsa disponibilità complessiva posti su aerei prevista per mese giugno non consente effettuare aviotrasporto chiesto per personale Regia Marina. A norma del foglio 30449 (v. ali. n. 1381) del 28 marzo del Comando Supremo detto personale dovrà essere awiato su unità Regia Marina di scorta ai convogli. 2) Si comunica (foglio 294 - ali. n. 38) al Ministero Guerra (Gabinetto) circa visita in Italia del maggiore Pecnikar, futuro Comandante della Gendarmeria croata; - si comunica (foglio 1793 - ali. n. 39) al Ministero delle Corporazioni - rifoglio foglio 434/17 (v. ali. n. al foglio) del 5 maggio - circa indisponibilità di funzionari addetti alle stazioni sperimentali per l'industria; - si comunica (foglio 1794 - ali. n. 40) allo Stato Maggiore Regio Esercito di aver preso atto delle comunicazioni trasmesse con il foglio 122295/4 (v. ali. n. al foglio) del 29 maggio e si ordina di prowedere al ricollocamento in congedo del solo capitano Lucisano Pasquale; si resta sempre in attesa di notizie relative alla posizione del tenente Piegai Aldo; - si comunica (foglio 1812 - ali. n. 41) al Comando Superiore Albania - rifoglio foglio 2367 (v. ali . n. al foglio) del 27 maggio - circa unità del movimento stradale dell'Albania; - si segnala (telegramma 21843 - ali. n. 42) al Comando Superiore Egeo notizia da fonte fiduciaria secondo le quali sarebbe giunto a Morfou 4 (o 6) fortezze volanti scopo effettuare azione isole Egeo; - si comunica (telegramma 21844 - ali. n. 43) al Comando Superiore Grecia - rif. telegramma 033021/0M (v. ali. n. al telegramma) del 27/5 circa trasporto complementi Divisione "Siena"; -

-

si comunica (telegramma 31032 - alt. n. 44) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana - rifoglio 03/6606 (v. alt. n. 97 4) del 19 maggio - che personale artiglieria richiesto sarà avviato in questi giorni via mare e via aerea; si unisce un appunto riguardante "Comando deUa Venezia Giulia" (ali. n. 45); si unisce copia di un appunto per il Ministero Interno riguar-


DIARIO STORICO DEL 1 GIUGNO 1942 - X X

-

249

dante "Reparti ustascia per Mostar" (all. n. 46); si unisce il "Quadro di Battaglia" delle G .U. mobilitate, copia n . 9 , alla data 1 ° giugno (ali. n. 4 7 ); si uniscono i "Quadri di Battaglia" alla data 1 ° giugno del Regio Esercito (all. n. 48), della Regia Aeronautica (ali. n . 49) della M.V.S.N. (ali. n . 50) e della Regia Marina (all. n. 50 bis)

V) RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI

1) Regia Missione Militare Italiana in Croazia comunica (telegramma 2615 - ali. n. 51 ) - rif. telegramma 2 1830 (v. all. n . 1611} del 3 1 maggio circa truppe ustascia del colonnello Francetic. 2) Comando Superiore Africa Settentrio nale Italiana risponde al telegramma 31022 del 31 maggio (v. all. n . 1602} circa rifornimenti in corso tra Trigh Enver Bei e Trigh el Adb (ali. n . 51 bis). VI) ATTN ITÀ LEGISLAT IVA Il Duce: - emana un'ordinanza contenente la nomina del giudice di pace titolare della circoscrizione giudiziaria del Montenegro (all. n. 52). Vll) ATTIVITÀ DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 13,00 - Riunione per i trasporti (ali. n . 53); ORE 17 ,00 - Riceve da Eccellenza Bastico: -

telegramma relativo ai rifornimenti in corso (v. ali. n.

-

51 bis); telegramma relativo alla situazione automezzi (v. ali. n. 32 bis}.

Vlll) ATTIVITÀ INFORMATIVA li Servizio Informazioni Militari trasmette:

-

il bollettino notizie (ali. n. 54 a, b, e}; radiodiffusione in lingua italiana e straniera n . 798 (ali. n. 55);


250 - - - - --

DIARIO STORICO DEL 1 GIUGNO 1942 - XX

- il bollettino giornaliero n. 152 (ali. n. 56) . - informazione sull'attività dell'Esercito di transazione francese (ali. n. 56 bis). IX) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (foglio 37989 - ali. n. 5 7) circa concessioni alla Francia; - segnala (telegramma 38036 - ali. n. 58) alcune protezioni a convogli che il Comando Aeronautica francese farà eseguire nei giorni 4 e 5 giugno. - segnala (foglio 37485 - ali. n. 58 bis) circa propaganda in Italia sulla nostra rivendicazione della Corsica. X) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 731 (ali. n. 59). XI) Condizioni meterologiche (ali. n. 60)


______ DIARIO STORICO DEL 2 GIUGNO 1942 - XX

25 1

2 MARTEDÌ 1-NOVIT.À OPERATIVE 1} SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. n. 61-62-63):

-

notte sul 2 aerei nemici hanno sganciato tre bombe sulla Piazza marittima di Augusta: lievi danni all'acquedotto; non segnalate vittime. Incidente ad una batteria Milmart ha causato sei feriti. Stessa notte, sono state allarmate alcune località della Calabria e Sicilia, fra cui Reggio Calabria e Messina (per sorvolo velivoli nemici , che non hanno lanciato bombe). - 1° pomeriggio, è stata allarmata Palermo per sorvolo ricognitore nemico. - Presso Cabar (f iume), due nostre compagnie in ricognizione hanno disperso banda ribelli infliggendo due morti ed alcuni feriti; subìto tre morti e cinque feriti. - In perlustrazione dintorni fiume catturati tre individui sospetti.

2) SCACCHIERE SLOVENIA (ali. n. 63}:

- attività di nuclei ribelli in varie località zona sud Lubiana - Trebnje - Novo Mesto-Crnomelj: un nostro militare ferito , due civili morti casualmente durante scontro. · Ribelli hanno ucciso un giovane sloveno nostro simpatizzante, rapito due slovene e catturato un impiegato sloveno; compiuti attentati a ferrovia senza danni. 3) SCACCHIERE CROAZIA (ali. n. 63}:

-

in rastrellamento abitato ovest Lokve arrestate tredici famiglie ribelli. Carro armato scorta nostra autocolonna è stato danneggiato per scoppio mina presso Drvar: un ferito. Respinto attacco ribelli a nostri caposaldi zona nord Drvar subendo due feriti . Nostri aerei bombardato e spezzonato alcuni villaggi dintorni Gracac. Presidio di Glamoc ritirato su Livno senza inconvenienti. A Mostar, nostra pattuglia ucciso un comunista.

- Operazioni rastrellamento: - zona ovest Bileca (con concorso banda anticomunista): catturati ventotto armati; - zona Grab: proseguono senza incontrare resistenze; - presso Gruda: catturati trenta partigiani. - a nostri presidi zona nord Erceg Novi presentatisi centonovan-


252

DIARIO STORICO DEL 2 GIUGNO 1942 - XX

tatre uomini validi (con sessantatre fucili e tre fucili mitragliatori), novantatre hanno chiesto di far parte bande anticomuniste, quarantuno internati, rimanenti rientreranno loro villaggi. 4} SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 64}:

-Settore "Taro'': - formazioni nazionaliste (dipendenti da Divisione 'Taro"} spintasi a nord Velimlje ed attaccata alle spalle da abitazioni zona, ha ripiegato ordinatamente su detto abitato. Nostri reparti di rinforzo alla formazione hanno subìto un morto (ufficiale). 5) SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 65}:

-

CXXX battaglione camicie nere Divisione fanteria "Pinerolo" trasferito da Trikkala a Larissa; - 41 ° fanteria Divisione "Modena" trasferitosi da Janina a Filiates.

6) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 66):

-

1° mattina nostri aerosiluranti hanno attaccato in acque nord Porto Said, piroscafo nemico di quattromilacinquecento tonnellate colpendolo probabilmente con un siluro.

7) S CACCHIERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (all. n. 67-68): - nave ospedale "Sicilia" giunta a Durazzo (ore 11;00 del 1°} e ripartita per Bari (ore 17,40 del 1) dove è giunta alle ore 8,45; - nave ospedale "Capri" giunta ad Augusta (ore 13,50 del 1°}; - nave ospedale "Arno" partita da Derna (ore 17 ,30 del 1 °) per Napoli; - nave ospedale "Virgilio" partita da Derna (ore 17, 1 O del 1°) per Napoli; - convoglio "Quirinale" - "Crispi" giunto a Bari (ore 18 del 1 °). - Dislocazione convogli: - "Vulcania" - "Saturnia", alle ore 12,00 del 31, in acque sud-ovest Città del Capo; - convoglio "Giulio Cesare" - "Duilio" , alle ore 12,00 del 2, in acque sud-est Durban (Nata I). - Cisterna "Taigete" giunta a Las Palmas (Canarie). - Nelle ultime ventiquattro ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte fosfati quarantadue piroscafi e motonavi, stazzanti oltre mille tonnellate con la scorta di sei siluranti e quattro navi scorta.


_ ____ D_IA_R_IO_ STORICO DEL 2 GIUGNO 1942 -_XX _;___ _ _ __

253

b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala {all. n. 69-70-7172): - nostri bombardieri nella notte sul giorno 2 hanno efficacemente attaccato le basi di Malta. Notevole attività esplorativa sul Mediterraneo occidentale. Attività di reparti da caccia per scorte, partenze su allarme ed azioni di caccia libera. Attività di velivoli da bombardamento per scorta unità navali in navigazione. - Giorno 31, nel Mediterraneo centrale, cacciatori tedeschi hanno abbattuto uno Spitfire. 8) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 73-74-

75-76-77-78): - Marmarica: -1° giugno: - su fronte XXI Corpo Armata normale attività di pattuglie e tiri di artiglieria. Mattina detto giorno respinto attacco di fanteria ed artiglieria su ala destra X Corpo Armata. Nemico accentua sua azione sulle nostre retrovie ove ha catturato anche un ospedaletto: è stato in alcuni punti respinto; in corso nostre contromisure. - Precisazione perdite inflitte al nemico nell'azione (durata circa 2 giorni) in zona Got El Ualeb: tremila prigionieri (tra cui il generale comandante 111 Brigata cr. inglese) centouno carri armati ed autoblindo, centoventotto cannoni, centoottantasette automezzi e grandi quantità di armi portatili e materiali vari. - Sono rimasti feriti il Capo di Stato Maggiore ed il Capo Ufficio Operazioni dell'Armata corazzata tedesca.

-2 giugno: -

in corso operazione per eliminare occupazione nemica Bir Hacheim: vi partecipano Divisione "Trieste" e 3 11 raggruppamento esploratore tedesco. Notizie pervenute (fino alle ore 16,00) segnalano che Divisione "Trieste" ha fatto un centinaio di prigionieri. A nord, nostra azione dimostra ti va con elementi spinti verso Eluet Et Tamar, Acroma, El Adem, sembra abbia raggiunto suo scopo.

- Attività aerea: - notte sul 1 °, aerei italiani hanno attaccato depositi materiali in zona Capuzzo: notate violente esplosioni ed incendi. - Giorno 1 °, velivoli italiani hanno bombardato e mitragliato


254

DIARIO STORICO DEL 2 GIUGNO 1942 • XX

-

-

autoblindo e concentramenti automezzi nemici: incendiati un autoblindo, quattro automezzi, tre autobotti; colpiti efficacemente alcune altre autoblindo ed una trentina automezzi; un nostro caccia non è rientrato. Caccia tedesca ha abbattuto sette apparecchi nemici; altri tre velivoli inglesi risultano abbattuti da caccia dell'Asse nei giorni precedenti (oltre quelli già segnalati). 2 mattina, nostri aerei hanno attaccato autocolonna nemica in zona circa trenta chilometri a sud-ovest Mteifel El Chebir: tre automezzi incendiati e quindici efficacemente mitragliati. Situazione presunta secondo notizie pervenute sino alle ore 7 ,30 del 2 giugno, risulta dall'ali. n. 79.

9) SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano in

Russia segnala (ali. n. 80-81): - attività aerea nemica nei settori "Pasubio" e Torino" (in particolare su zona Rikovo) senza danni. Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Comando Superiore Slovenia - Dalmazia comunica (telegramma 826 - ali. n. 82) dislocazione reparti. 2) Comando Superiore Grecia comunica (foglio 029929 - ali. n. 83) in merito al potenziamento difesa costiera. 3) Regia Missione Militare Italiana in Croazia: - segnala (telegramma 2649 - ali. n. 84) rifoglio telegramma 4/22054 /Fi dello Stato Maggiore Regio Esercito che 1° giugno sono partiti da Karlovac diretti a Riva del Garda elementi per compagnia complementi legione croata; - comunica (telegramma 2658 - ali. n. 85) la situazione giornaliera alle ore 8 ,00 del 2 giugno. 4) Stato Maggiore Regia Aeronautica comunica (foglio 1/C 3602 ali. n. 85 bis) circa difesa territoriale degli aeroporti di recente armamento in territorio di nuova occupazione. III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE

1) Generale Marras - presso il Quartier Generale delle Forze Armate germaniche comunica (telegramma 1610 - ali. n. 86) la situazione all'alba del 2 giugno alla fronte russo-tedesca. 2) Ufficiale italiano di collegamento presso il gr. cr. "von Kleist" comunica (telegramma 872 - ali. n. 87) la situazione del gr.


DIARIO STORICO DEL 2 GIUGNO 1942 · XX

255

"von Kleist" alle ore 9,00 del 2 giugno. 3) Si informa il generale von Rintelen - presso il Quartier Generale delle Forze Armate Italiane - sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani (telegramma 60719 - ali. n. 88). IV) DIREITIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - comunica (telegramma 18 10 - ali. n. 89} allo Stato Maggiore Regio Esercito che il Duce ha deciso che al numero indicativo del XXXV Corpo Armata segua tra parentesi l'abbreviazione di Corpo Spedizione Italiano in Russia Tale denominazione andrà in vigore dal giorno in cui entrerà in funzione il Comando 8A Armata ; comunica (foglio 181 1 - ali. n. 90) agli Stati Maggiori delle Forze Armate norme circa impiego e sistemazione di enti delle Forze Armate germaniche in Italia (rif. foglio 1788 del 3 1 maggio - all. in copia); - comunica (telegramma 3 1044 - ali. n. 91 ) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana - risposta telegramma 01/10538 (v. ali. telegramma) del 2/6 - autorizzazione per lo spostamento della Divisione "Littorio" in zona El AgheilaAgedabia e o rdina informare tempo occorrente per movimento: - comunica (telegramma 31045 - ali. n. 92) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana apprezzamento del C.S. sulla situazione in A.S., sulla base delle notizie pervenute; - ordina (telegramma 40438 - ali. n. 93) agli Stato Maggiore Regia Ma rina, Regia Aeronautica, all'O. B.S. 1/A che, a scopo combattere per mezzo di ricognitori armati eventuali motovelieri che tentino raggiungere Malta, che a partire dal 4 giugno siano lasciate libere da nostri mezzi marittimi alcune de limitate zone di mare. 2) Si trasmette (foglio 21857 - all. n. 94) al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia copia di un appunto per il Duce, relativo alla situazione in Dalmazia perchè sia esaminata la possibilità di adottare qualche prowedimento in merito alle richieste inoltrate dal Governatore della Dalmazia, com'é specificato nel foglio annesso; - si chiede (telegramma 21857 - ali. n. 95) al generale von Rintelen (presso il Qua rtier Gen erale delle Forze Armate -


256

DIARIO STORICO DEL 2 GIUGNO 1942 - XX

- -- - - - - - - - - -

-

-

-

-

-

-

-

-

Italiane) suo urgente interessamento presso competenti autorità germaniche per ottenere consenso a movimento ferroviario, per quanto concerne la parte germanica, per trasporto di una Divisione della Bosnia orientale in Slovenia; si comunica (foglio 21858 - ali. n. 96) al generale von Rintelen - presso il Quartier Generale delle Forze Armate Italiane - rifoglio 061/42 del 28 maggio - allegato in copia) circa invio complementi truppe italiane a Creta; si comunica (telegramma 21903 - ali. n. 97) al Governatore Montenegro - rifoglio foglio 2500 Op. del 31 maggio (ali. n. in copia) che il C.S. per venire incontro alle necessità prospettate ha già disposto per la cessione al Governatorato Montenegro venti autoprotetti, data indisponibilità autoblindo; si trasmette (foglio 31035 - ali. n. 98) allo Stato Maggiore Regio Esercito (trasporti) il programma awiamenti in Africa Settentrionale per il mese di giugno; si comunica (foglio 31039 - ali. n. 99) al Ministero Africa Italiana - rifoglio foglio 821257 del 12 maggio - (allegato in copia) che i centoventi militari per ricostituzione battaglione P.A.I. saranno avviati in Africa Settentrionale via mare nei primi del c.m. - Accordi diretti con Direzione Superiore Trasporti; si trasmette (telegramma 31048 - ali. n. 100) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana per Eccellenza Barbasetti vivo elogio del Duce per esattezza e sollecitudine con cui sono state comunicate notizie operative e perdite; si comunica (telegramma 31056 - ali. n. 101) allo Stato Maggiore Regio Esercito circa percentuali fra Italiani e Germanici negli awiamenti del mese di giugno per l'Africa Settentrionale Italiana. si unisce (foglio 31057 - ali. n. 102) un appunto per il generale von Rintelen - presso il Quartier Generale delle Forze Armate Italiane - circa percentuali fra Italiani e Germanici nei trasporti marittimi per l'Africa Settentrionale Italiana nel mese di giugno. si trasmette (foglio 21944 - ali. n. 102 bis) al Comando Superiore Forze Armate Egeo per le conseguenti indagini una copia dell'esposto n° 13550/76-6 4 del 31/5 circa situazione isola di Creta. '


DL<>.RJO STORICO DEL 2 GIUGNO 194 2 • XX

-

-----=257

V} ATTIVITÀ DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE

9 ,30 - Convoca il generale Fassi. Argomento: -

esame situazione in Africa Settentrionale e concreta telegramma (ali. n. 92). ORE 12,00 - Si reca a conferire con il Duce. ORE 13,00 - Riunione per trasporti, i cui argomenti sono contenuti nell'ali. n. 103. ORE 13,00 - Riceve telegramma Eccellenza Bastico n. 01/10538 (v. all. n. 91) e concreta risposta, autorizzanto spostamento Divisione "Littorio" (v. ali. n. 91}. VI) ATTIVITÀ INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (all. n. 104 a, b, e); - radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 799 (all. n. 105}; - il bollettino giornaliero n. 153 (ali. n. 106}.

VII) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 732 (ali. n. 107). VIII) Condizioni meterologiche (all. n. 108).


'


DIARIO STORICO DEL 3 GIUGNO 1942 - XX

259

3 MERCOLEDÌ 1-NOVITA' OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. n. 10 9-1 10-11 1-112):

2)

-

notte sul 3 , aerei nemici hanno sganciato bombe presso Cagliari: lievi danni; due morti e quindici feriti tra la popolazione civile . Qualche bomba è stata sganciata presso il porto di S.Antioco.

-

Stessa notte allarmante, senza incursioni, alcune località della Sicilia.

-

Giorno 2 , sabotatori hanno danneggiato linee telegrafiche a Zemon di Sotto e Dolegne (sud Villa del Nevoso) e linee telefoniche tra il rifugio d'Annunzio (est Villa del Nevoso) e Villa del Nevoso e tra quest'ultima località e bivio Ruppa {sud Villa del Nevoso).

-

Stesso giorno, alcuni ribelli hanno minacciato di morte la maestra elementare di Zemon di Sopra (sud-est Villa del ·Nevoso); altro nucleo ha rovesciato fuori strada, presso Zabica (sud-est Villa del Nevoso), autpcarro privato.

-

In zona Prevalle e Villa del Nevoso attività qualche gruppo di ribelli , per impedire attività lavorativa carbonai .

-

Attività aerea nemica: -

2 sera, sganciate da un aereo quattro bombe pressi aeroporto Pantelleria: nessun danno, nè vittime;

-

giorno 3 , isola Pantelleria è stata sorvolata da diverse ondate di numerosi velivoli nemici (probabilmente lanciati da portaerei per Malta).

SCACCI IIERE SLOVENIA

(alt. n . 113-11 4 ):

-

presidio Stari Trg (sud-est Kocevje) è stato attaccato da forte banda ribelli per due giorni consecutivi. Giorno 2, con intervento battaglione rinforzo, ribelli sono stati dispersi. Inflitte perdite (quaranta tra i morti e fertit). Subito dieci morti e undici feriti.

-

A Lubiana, sei comunisti sono stati fucilati per rappresaglia.

3) SCACCI IIERE DALMAZIA (ali. n.

-

113-114):

effe t tuato rastrellamento in zona di confine sinistra foglio Zrmanja, tra Zegar ed Ervenik: passati per le armi alcuni individui, che tentavano fuggire e distrutte abitazioni di gente passata ai ribelli (in Croazia).

4) SCACCI IIERE CROAZIA (all. n. 1 13-1 14 ):

-

in zona nord-est Moravce nostro battaglione in ricognizione ha disperso nucleo ribelli, catturando materiali e munizioni.


260

DIARIO STORICO DEL 3 G~ IU~G_ N0 _ _1_ 9 4_2_-_ x x_ _ _ _ _ _ __

-

Nello scontro in zona nord-ovest Medak (notte sul 31) ribelli hanno subito dodici morti.

-

Si è presentato presidio Gacko ufficiale medico del battaglione alpini "Belluno", catturato dai ribelli il 1° dicembre 1941 e riuscito a fuggire. Era accompagnato da sei partigiani armati, che si sono arresi. In regione Stepen (sud-ovest Gacko) si è arreso nostre truppe capo partigiano armati, con alcuni ufficiali e centottanta uomini armati.

-

Popolazioni a cavaliere rotabile Bileca · Trebinje accolgono favorevolmente bande anticomuniste inquadrate con nostri reparti. In detta zona è stato catturato capo comunista e sono stati liberati sessanta nostri militari (due ufficiali) da tempo prigionieri ribelli. In zona sud-est Trebinje proseguono operazioni con due colonne provenienti da est, che hanno raggiunto linea Grad - Jablan Do Krusevica (dieci chilometri sud-est Grab).

5) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 115):

- formazioni nazionaliste hanno occupato Brezna (nord Niksic}. - In zona Levertara (sud-est Zabljak) sono stati rinvenuti venti cadaveri, caduti il 29 maggio durante uno scontro col battaglione alpi· ni "Val Natisone". 6) SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 116-117):

- uccisi due banditi armati venuti a conflitto con nostre truppe zona sud-ovest Volos (Tessaglia). ORE 24,00 del 2 , aereo germanico, proveniente da Bengasi e diretto a Lecce, si è inabissato presso l'isola di Zante: diciotto persone salvate da mezzr della nostra Marina; dieci morti e tre dispersi. 7) SCACCHIERE EGEO (ali. n.

118-119):

- nulla di notevole. 8} SCACCHIERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (all. n. 120-121): - motonave "Lerici" giunta a Tripoli (22, 20 del 2) da Napoli; - nave ospedale "Arno" partita da Augusta per Derna; - nave ospedale "Sicilia" partita da Bari per Durazzo dove è giunta alle 9,30; - convoglio "Giulio Ces'a re - "Duilio" 200 miglia da Durban alle ore 12,00 del 2. -

Sono in agguato o in navigazione otto sommergibili in Mediterraneo e cinque in Atlantico.


- - -

DIARIO STORICO DEL 3 GIUGNO 1942 - XX

- --

261

-

Nelle ultime ventiquattro ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati quarantaquattro piroscafi e motonavi stazzanti oltre mille tonnellate con la scorta di cinque siluranti e quattro navi ausiliarie. - Forza "H" uscita da Gibilterra alle ore 4 ,00 del 2 con rotta levante , alle ore 13,20 era tra le Baleari e l'Algeria con rotta ovest. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 122-1 2 3124- 125}: -

nostri velivoli hanno e fficacemente bombardato l'aeroporto di Micabba; - la caccia di scorta in duri e ripetuti scontri ha sicuramente abbattuto due Spitfire; un altro Spitfire è stato probabilmente abbattuto; - intensa attività di velivoli da caccia per scorta e convogli.

9) SCACCHIERE AFRICA SETIENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore

Africa Settentrionale Italiana segnala (all. n. 126-1 27-128): - Marmarica: - 2 pomeriggio e notte sul 3, attività di pattuglie e di artiglieria sulla fronte XXI Corpo Armata. Stessa notte, vivace attività di pattuglie nemiche sulla fro nte X Corpo Armata . - 3 mattina , attività sulla fronte XXI e X Corpo Armata. - Truppe nemiche in zona Bir Hacheim sono state attaccate g iorno 2 da nord (Divisione "Trieste") e da sud-est (90A "Africa"); 2 sera la Divisione ''Trieste" era giunta a quattro chilometri da Bir Hacheim (fatti centocinquanta prigionieri). Causa violento ghibli, attacco è stato temporaneamente sospeso , per essere ripreso giorno 3. Nemico (Divisione "Francia Libera") si batte con accanimento; invitato ad arrendersi si è rifiutato. - Azione dimostrativa verso Eluet Et Tamar, Acroma, El Adem, ha attirato IV B. cr. , che ha attaccato sinistra "Ariete" e destra C.T.A. ; nemico respinto; fatti numerosi prigionieri; catturati e distrutti ventidue carri armati, sette cannoni e venti pezzi anticarro. - Fino al 3 mattina sono stati fatti complessivamente circa seimila prigionieri. - Attività aerèa: - velivoli italiani hanno: - notte sul 2, bombardato impianti ferroviari e deposito materiale in zona nord Capuzzo: osservati incendi:


262

DIARIO STORICO DEL 3 GIUGNO 1942 - XX

-------

- giorno 2, bombardato e mitragliato forze nemiche in zone sud El Adem e sud El Cheima: una decina di automezzi incendiati ed una trentina danneggiati. -

-

10)

Formazioni di Stukas hanno ripetutamente attaccato (giorno 3) truppe nemiche in zona Bir Hacheirn. In combattimenti aerei sono stati abbattuti tre Curtiss (più uno probabile) dalla caccia italiana ed uno da quella tedesca. Notte sul 3, incursione nemica su Derna e sui campi di aviazione di El Ftàiah (sud-est Derna) e Martuba: nessun danno . Situazione presunta secondo notizie pervenute sino alle ore 7,30 del 3 giugno, risulta dall'ali. n. 129.

SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano in Russia segnala (all. n. 130-131-132): - Nostra attività esplorativa.

-

In tutto il settore Corpo Spedizione Italiano in Russia intensa attività aerea nemica: sull 'aeroporto di Stalino un nostro caccia distrutto al suolo e qualche ferito.

-

Nostre perdite dal 16 al 31 maggio: quattordici morti (due ufficiali) - novantacinque feriti (quattro ufficiali), oltre nove legionari croati - tre dispersi. Nel mese di maggio sono stati fatti undici prigionieri.

Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito: -

comunica (foglio 192517 - ali. n. 133) circa invio di unità per la sicurezza delle retrovie in Russia; comunica (telegramma 1/130063 - ali. n. 134) circa trasporti 8 11 Armata.

2) Presidenza Consiglio Ministri comunica (foglio 46441/G.365 ali. n. 135) circa Commissione Italiana Armistizio con la Francia - Amministrazione territori occupati. 3) Ministero Regia Marina: - segnala (telegramma 548 - ali. n. 136) che giorno 1° giugno ore 20,00 cisterna "Taigete" giunta Las Palmas; - segnala (telegramma 229200 - ali. n. 137) posizione convogli "Beta" alle ore 12,00 del 2 giugno. 4) Ministero Africa Italiana comunica (foglio 951367/5 B - all. n. 138) circa trasporto rimpatriandi ammalati dall'Africa Orientale Italiana (dai porti di sbarco ai luoghi di cura).


DIARIO STORICO DEL 3 GIUGNO 1942 • XX

263

5) Comando S uperiore Grecia comunica (foglio 029 774 - ali . n. 139) circa richiesta personale e mezzi per il potenziamento della difesa della Grecia. 6) Regia Missione Militare Italiana in Croazia: - comunica (telegramma - ali. n. 140) - seguito telegramma 2605 (v. ali. telegramma) del 3 0 maggio - il "bollettino n.4" del Quartier Generale del Poglaunik in data odierna; - comunica (telegramma 2674 - ali. n . 141) la situazione alle ore 8.00 del 3 giugno. 7) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana: comunica (telegramma 10635 - ali. n. 1 4 1 bis) perdite subite da reparti italiani a tutto il 1° giugno 1942 dall'inizio della battaglia. lii) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE

1) Generale Marras - presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche - comunica (telegramma 1623 - ali. n. 142 ) la situazione all'alba del 3/6 alla fronte russo-tedesca. 2) Ufficiale italiano di collegamento presso il gr.cr. "von Kleist". - comunica (telegramma 874 - a li. n. 1 43) la situazione del gr.cr. "von Kleist" alle ore 9,00 del 3 giugno. 3) Si informa il generale von Rintelen - presso il Quartier Generale delle Forze Armate italiane - sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani (telegramma 60721 - ali. n. 144). 4) Tenen te colonnello Ricci da Salonicco (foglio 4199 - ali. n. 144 bis) la situazione grafica e descrittiva dei territori sud-est (Serbia Croazia - Grecia) compilata dal Comandante delle Forze Armate germaniche sud-est. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale : - comunica (foglio 1829 - ali. n. 145 ) allo Stato Maggiore Regio Esercito circa reparto propaganda per 1'8" Armata; - conferma (telegramma 21871 - ali. n. 146) al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia - riferimento 9724 (v.all. n. al telegramma) del 1° giugno - ordine dato telefonicamente il 2 detto, che la Divisione alpina "Taurinense" non deve essere trasferita in Slovenia. Qualora detta Divisione non trovasse impiego operativamente in Erzegovina sarà destinata subito a


264

- - -DIARIO -- STORICO DEL :~ GIUGNO 1942 - XX

-

-

disposizione del Governatorato Montenegro; comunica (telegramma 2 1 875 - all. n . 147) al Governatorato Montenegro {per Eccellenza Pirzio Biroli) circa ordine del Governatorato per disarmo volontari albanesi in località confine; comunica (telegramma 31051 - ali. n. 148) a l Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana - risposta 1/30 Serv. (ali. n. al telegramma) del 1 ° giugno - circa trasporto automezzi in libia;

comunica (telegramma 31054 - ali. n. 149) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana {per Eccellenza Bastico) che è in attesa risposta al 3 1045 (v. ali. n. 92) del 2 giugno del Comando Supremo. Riferimento telegramma del Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana 1/30 Serv. (v. ali. n. 148) del 1° giugno e 31051 (v. ali. n. 148) odierno del Comando Supremo precisa che in nessun caso, azione in corso in Cirenaiq:1 deve trasformarsi in azione di logoramento. 2) Si trasmette (foglio 10684 - ali. n . 150) al Ministero Affari Esteri, per ordine del Duce, copia del foglio 37733 (v.all. n. 1501) del 26 maggio - della Commissione Italiana Armistizio con la Francia relativo ai rapporti Asse-Francia; - si chiede {foglio 10723 - ali. n. 151) alla Commissione Italiana Armistizio con la Francia parere su richiesta assegnazione di un ufficiale superiore dei ca rabinieri reali alla Delegazione Militare o Civile di Nizza; - si comunica (telegramma 2 1868 - ali. n. 152) al generale Oxilia Capo Missione Militare Italiana in Croazia, notizie circa impiego legione croata presso il Corpo Spedizione Italiano in Russia; - si comunica (telegramma 21869 - ali. n. 153) notizia pervenuta circa impiego frazionato 8A Armata italiana in Russia e si chiedono accertamenti in merito; - si comunica (telegramma 21870 - ali. n. 154) al Comando Superiore Slovenia-Dalmazia - riferimento 9726 (v. all. n. al telegramma) del 1° giugno - che tecnici tedeschi non sono autorizzati visitare e prendere rilievi zone Ploca e canale Narenta vecchia; - si comunica (telegra~ma 21872 - ali. n. 155) al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia e al Capo Missione Militare Italiana in Russia - riferimento 2575 (ali. n. 1481) del 29 maggio - lavori porto Placa e sicurezza miniere bauxite; - si allega ordine di battaglia clell'8A Armata al 2 giugno 1942 -


DIARIO STORICO DEL 3 GIUGNO 1942 • XX

-

-

-

265

---

(all. n. 155 bis); si chiede (telegramma 21874 - ali. n. 156) al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia programma concernente sbarramento confini Slovenia; si trasmette (fogl io 50 5 19 - a li. n . 15 7 ) al Ministero Aeronautica (Gab.) - a seguito foglio 50504 (v. ali. n. 1492) del 29 maggio-copia del telegramma s.n . del 25 detto del Regio Addetto Militare a Tokio, per opportuna conoscenza. Si trasmette (foglio 10638 - ali. n. 157 bis) al Ministero degli Esteri copia del foglio 9059 del 22 maggio della Commissione Italiana Armistizio con la Francia relativo ai colloqui fra generale Gauttieri e personalità francesi.

V) RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI

1) Stato Maggiore Regio Esercito comunica (foglio 6015/1 A - ali. n. 158) risposta al 2141 2 (v. ali. n. 1568) del 30 aprile - circa organizzazione posti di awistamento ed allarme. 2} Comando Superiore Slovenia - Dalmazia risponde (telegramma 12157 - ali. n. 1 59) al 2187 1 (v. ali. n. 146} odierno - circa impiego Divisione alpina "Taurinense". 3) Comando Superiore Albania trasmette (telegramma 19613 - ali. n. 160) - riferimento dispaccio n.21542 (v. ali. n. 467) dell'll maggio - telegramma pervenuto dalla Regia Delegazione a Sofia circa ufficiale prescelto per collegamento presso Comando truppe bulgare di Skoplje. 4) Comando Superiore Grecia segnala (telegramma 0210467 - ali. n. 161} - riferimento 60647 (v. all. n. 475} dell'll maggio variante a situazione grafica trasmessa con foglio 0210354 (v. ali . n. al telegramma) del 1° giugno. 5) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana risponde (telegramma 0 1/ 10499 - ali. n . 162 ) al 31019 (v. ali. n . 1616) del 31 maggio circa battaglione per alcune G.U . della Libia.

VO ATTMTA' DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 10,30 - Riceve il generale Fassi. Argomento: - esame della situazione in Africa Settentrionale ORE 12,00 - Si reca a conferire col Duce. ORE 13,00 - Riunione sui trasporti, i cui argomenti trattati sono contenuti nell'ali. n. 163.


266

DIARIO STORICO DEL 3 GIUGNO 1942 - XX

VII) ATTIVITA' INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 164 a,b,c); - radiodiffusione in lingua italiana e straniera n.800 (ali. n. 165);

- il bollettino giornaliero n.154 (ali. n. 166). Vlll) ATTIVITA' INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio con la Francia: - comunica (foglio 9372 - ali. n. 167) circa notizie apparse nella stampa svizzera in merito ad un'aspra polemica italiana contro la Francia. - segnala (telegramma 38168 - all. n. 168) protezioni a convogli che Aeronautica francese effettuerĂ nei giorni 6 e 7 giugno. IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 733 (ali. n. 169). X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 170).


DIARJO STORICO DEL 4 GIUGNO 1942 - XX

267

4 GIOVEDÌ J-NOVITA' OPERATIVE

1) ScACCHIERE METROPOLITANO (ali. n. 171-172-173-174-175): -

tra Zabica ed Ermesburgo (sud-est Villa del Nevoso) è stata interrotta da ignoti linea telefonica (giorno 3) .

-

A Merecce (nord-ovest Villa del N evoso), posto fisso vigilanza linea ferroviaria è stato assalito da banda circa cinquanta armati (ore 5,00 del 4), subendo tre morti ed un ferito. In corso rastrellamento zona.

-

Tra Aurisina e Prosecco (nord-ovest Trieste) scoppio ordigno (giorno 3) ha causato lievi danni alla linea ferroviaria. Transito continuato regolarmente.

-

Notte sul 4 sono state allarmate: -

Siracusa, per incursione aerea nemica: colpiti, con lievi danni, due moli , una officina e un deposito cotone; danneggiati due motoscafi tedeschi e due dragamine italiani; cinque marinai feriti (tre tedeschi e due italiani) e due morti (tedeschi);

-

tentata incursione su Augusta, efficacemente respinta dalla difesa contraerea: risulta sganciata una sola bomba in aperta campagna, senza danni , nè vittime: Un aereo nemico abbattuto in fiamme, altro colpito;

-

stessa notte sono state allarmate alcune località della Sicilia fra cui Catania e Messina (per sorvolo aerei) e Reggio Calabria.

-

In zona sud Cabar (Fiume), nostro reparto ha posto in fuga banda ribelli , infliggendo cinque morti e tre feriti , Catturate armi e munizioni. Subito un morto e due feriti.

2) SCACCHIERE SLOVENIA (ali. n. 177): -

posto di blocco tedesco in corrispondenza Pohlov Gradec (ovest Lubiana) ha respinto attacco ribelli , subendo un morto e dodici feriti.

-

Attività di ribelli contro nostri reparti in marcia in zone Preserje (sud-ovest Lubiana} e Brusnice (est Novo Mesto). Infli tti due morti. Subito due morti e cinque feriti .

-

Presso Zlebic, posto di guardia alla linea ferroviaria è stato attaccato da ribelli, che sono stati posti in fuga con l'aiuto dei rinforzi prontamente accorsi.Intervenuta anche nostra Aviazione. Inflitti diciassette morti. Subito nove morti (due ufficiali).

-

Negli scontri presso Stari Trg (ovest Karlovac- giorni 1° e 2) ribelli (circa quattrocento uomini, con numerose armi automatiche) hanno subito complessivamente centocinquanta morti (tra morti


268

DIARIO STORICO DEL 4 GIUGNO 1942 - XX

e feriti). 3) SCACCHIERE CROAZIA (ali. n. 177):

-

-

-

in zona Sonica (nord-ovest Ragusa) nostro reparto ha catturato, in operazioni rastrellamento, dieci ribelli con armi e munizioni. Popolazione abitato Sonica è ritornata in paese facendo atto sottomissione. Altri contotrenta individui sospetti sono stati catturati , in zona Grab (est Ragusa). Elementi ribelli e partigiani armati si sono presentati nostri nostri presidi Nevesinje e Kameno (nord Erceg Novi), dichiarando di arrendersi. Fino al giorno 2 compreso, nel territorio Divisione "Messina" sono stati catturati o si sono srresi seicentotrentasette tra ribelli e partigiani; con cinque armi automatiche, centotredici fucili e materiale collegamento.

4) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 178):

-

reparti Divisione "Pusteria" e 'Venezia" hanno effettuato rastrellamento con concorso di formazioni nazionaliste. Inflitti quattro morti e cinque catturati. Subito un morto (nazionalista).

5) SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 179):

- in corso ricognizione e rastrellamento. - Salvati altri cinque naufraghi e ricuperate nove salme dell'aereo tedesco precipitato presso l'isola di Zante; 6)

(ali. n. 180-181): - nulla di particolare importanza.

SCACCI-IIERE EGEO

7) SCACCI-IIERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 182-181): - è stato tolto l'allarme alle difese della Sardegna (ore 19,30 del 3);

-

nave ospedale "Trapani" è arrivata a Reggio Calabria (ore 12,20 del 3); .:_ nave ospedale "Toscana" è partita da Bari per S.Nicolò di Creta (ore 20,50 del 3); - convoglio "Fassio" - San Luigi" è giunto a Palermo 3 mattina; - nave ospedale "Sicilia" è giunta a Bari (alle 7.00); - nave ospedale "Virgilio" è giunta a Napoli (ore 7 ,30); - convoglio "Vulcania" - Saturnia" a circa trecento miglia est sud-est S .Elena (ore 12,00 del 3). - Sono in agguato , o in navigazione, sette sommergibili in


DIARIO STORICO

DEL 4 GIUGNO 1942 - XX _

_ _ __

269

Atlantico e nove in Mediterraneo. - Nelle ultime ventiquattro ore hanno navigate nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati quarantadue navi mercantili, stazzanti oltre mille tonnellate con la scorta di otto siluranti e quattro navi ausiliarie. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 184-185186-187): - intensa attività esplorativa sul bacino del Mediterraneo. 8) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALI ANA • Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 188-

189-190-191-192): -

Marmarica: - 3 pomeriggio normale attività di pattuglie ed artiglieria sulla fronte XXI e X Corpo Armata. - Notte sul 4 nessun awenimento di rilievo. - Giorno 4 , respinto attacco di carri armati sulla fronte X.Corpo Armata (zona Gasr El Abid). Concentramenti di gruppi mecanizzati nemici sono stati battuti e dispersi dalla nostra artiglieria: due automezzi nemici incendiati. - Truppe nemiche zona Bir i-Iacheim completamente accerchiate. 4 mattina è stata ripresa azione, mediante violenti bombardamenti aerei e concentramenti artiglieria. Fatti (giorno 4) altri centosettanta prigionieri e catturati sessanta autocarri.

- Attività aerea: - velivoli italiani hanno: - notte sul 4 , bombardato piazzaforte Tobruch; - 4 pomeriggio, bombardato e mitragliato , in zona Bir Hacheim, automezzi ed artiglieria autotrasportata: danneggiati una quindicina automezzi. - Nel cielo Bir Hacheim sono stati abbattuti tredici velivoli nemici della caccia tedesca (giorno 3 e 4) ed altri undici (più tre probabili) dalla caccia italiana (giorno 4). Non sono rientrati tre caccia italiani. Altri due velivoli nemici sono stati abbattuti giorno 4 dalla difesa contraerea X.Corpo Armata (un pilota deceduto - altro catturato). - Notte sul 4 , aerei nemici hanno bombardato Derna: un nostro velivolo incendiato al suolo, altro danneggiato . - Attività navale: - notte sul 4, in acque Tobruch, mezzi navali celeri tedeschi hanno affondato un cacciatorpediniere nemico. Situazione


270

DIARIO STORICO DEL 4 GIUGNO 1942 · XX

--------

presunta forze contrapposte secondo notizie pervenute sino alle ore 7 ,30 del 4 giugno, risulta dall'ali. n. 193. 9)

Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiana in Russia segnala (ali. n. 194):

SCACCHIERE

- nostra attività esplorativa e tiri opposte artiglierie. - Aerei nemici hanno effettuato azioni di bombardamento e mitragliamento in zone Chazepetowka (settore Divisione "Pasubio") e Katic (settore "3A Celere"): nessun danno. Il) COMUNICAZIONE E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito: - comunica (foglio Z/36584 - ali. n. 195) - riferimento foglio 732 ciel 16 maggio, allegato in copia , foglio Z 35213 (v. ali. n. 1554) del 30 aprile e Z.36053 (v. ali. n. al foglio) del 24 maggio - in merito alle proposte da parte serba di collaborazione nel Sangiaccato. 2) Ministero Regia Marina segnala (telegramma 231143 - ali. n. 196) la posizione del convoglio "Alfa" alle ore 12,00 del 2 giugno . 3) Comando Superiore Forze Armate Slovenia - Dalmazia: - segnala (telegramma 837 - ali. n. 197) la dislocazione delle G. U. dipendenti; - segnala (telegramma 12236 - ali. n. 198) un incidente avvenuto presso la stazione ferroviaria di Sarajevo dove un plotone di polizia croata strappava cli viva forza a due. carabinieri reali della D. "Taurinense" un prigioniero cetnico che stavano traducendo a nostro Comando cli Mostar; - comunica (telegramma 5 719 - ali. n. 109) circa opportunità di rioccupare in forza Nova Varos e Sjenica e ordini dati in merito e chiede intervento del Comando Supremo presso il Comando tedesco di Belgrado affinchè ex maggiore Glisic operante in valle Lim sia diffidato da Governo di Nedic a non svolgere sttività politica in territorio montenegrino. 4) Governatorato Montenegro: - segnala (telegramma 5920 - ali. n. 200) 1 A variante alla situazione grafica del. 1° giugno; - segnala (telegramma 5958 - all. n. 201) 2A variante alla situazione grafica del 1° giugno. 5) Regia Missione Militare Italiana in Croazia comunica (telegramma 2709 - all. n. 202) la situazione alle ore 8 .00 del 4 giugno.


DIARIO STORICO DEL 4 GIUGNO 1942 - XX

271

III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale Marras - presso il Quartiere Generale Forze Armate - co munica (telegramma 1630 - ali. n. 203) la situazione all'alba del 4 giugno alla fronte russo-tedesca. 2) Ufficiale italiano di collegamento con gr. cr. "von Kleist" comunica (telegramma 879 - ali. n. 204) la situazione del gr. cr. "von Kleist" alle ore 17, 00 del 4 giugno. 3) Si informa il Gen. von Rintelen presso il Quartiere Generale delle Forze Armate italiane (telegramma 60723 - ali. n. 205) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - comunica (telegramma 1847 - ali. n. 206) al Ministro Guerra (Gab.) e allo Stato Maggiore Regio Esercito, che il Duce ha approvato costituzione XXIJT Corpo Armata con sede a Trieste e con giurisdizione ampliata secondo convenuto ed ha pure a pp rovato assegnazione Gen. Ferrero a Comandante detto nuovo ¡Corpo Armata e Gen. Santovito a quello del XIX Corpo Armata; - trasmette (telegra mma 896 Sg . - al i. n . 206 bis ) all 'Eccellenza Bastico notizie da Londra relativa a collasso truppe inglesi in Africa Settentrionale Italiana - comunica (telegramma 2 1892 - ali. n. 207) al Comando Superio re Albania direttive per invio p resso Co mando Armata bulgara a Skoplje colonnello o tenente colonnello di collegamento. - comunica (foglio 21 897 - ali. n. 208) allo Stato Maggiore Regio Esercito - riferimento foglio 19251 7 (v. ali. n. 133) del 1 ° giugno - circa assegnazione Divisione "Vicenza" all'8" Armata per servizio sicurezza nelle retrovie; - comunica (telegramma 3 1067 - ali. n. 209) al Comando Superiore Africa Settetrionale Italiana (per Eccellenza Bastico) in merito alle disposizioni per avvicinare la Divisione "Littorio" ad Agedabia ed eventualmente a Berta (v. ali. n. telegramma 10607 dell'Africa Settetrionale Italiana - ali. n. 223); - ordina (telegramma 31 068 - ali. n. 210) al Comando Superiore Africa Settetrionale Italiana che in sostituzione della 2" semovente sia messo a disposizione esclusiva delle Forze


272

_

_ _D_IA_R_IO_STORICO DEL 4 GIUGNO 19....: 4.:.. 2 _· XX .....:...:..._ _ _ __

Armate germaniche uno dei quattro motovelieri: "Italia", "Littoria" "Chiesa", "Costa". Accordi diretti per scelta e consegna fra Marina libica e rappresentante Marina germanica Africa Settentrionale Italiana. 2) Si trasmette (foglio 302 - all. n. 211) allo Stato Maggiore Regio Esercito copia di una sintesi di esperienze fatte in Russia per la neutralizzazione di carri armati e notizie su armi e munizioni anticarro sovietiche, perche' sia esaminata l'opportunità di effettuare diramazione alle truppe destinate ad operare sulla fronte russa. - Si comunica (foglio 1837 - all. n. 212) allo Stato Maggiore Regio Esercito - riferimento foglio 1742 (v. ali. n. 1398) del 27 maggio - circa "treno comando". - Si risponde (foglio 21885 - ali. n. 213) al Comando Superiore Egeo - riferimento foglio E.2268 (v. ali. n. 1583) del 26 aprile - in merito alla richiesta carri armati di tipo moderno per l'addestramento , significando che l'attuale disponibilità di materiali non consente di aderire alla richiesta stessa. - Si comunica (foglio 21886 - ali. n. 214) al Ministero Esteri riferimento foglio 16684 (v. ali. n. al foglio) del 1°/5 circa incidenti sulla linea di demarcazione albana - bulgara. - Si comunica (foglio 21887 - ali. n. 215) allo Stato Maggiore Regio Esercito - seguito riferimento foglio 21286 (ali. n. 249) del 6 maggio - circa incidenti sulla linea di demarcazione albano-bulgara. - Si comunica (foglio 21888 - ali. n. 216) al Ministero Esteri riferimento foglio 18010 (v. ali. n. al foglio) del 17 maggio circa protezione beni immobili società "Emona". - Si comunica (foglio 21889 - ali. n. 217) al Ministero Guerra - riferimento foglio 23356/108 1.1 (v. all. n. 1619) del 16 aprile - circa tracciato strada Prizren-Tetovo. - Si trasmette (foglio 21891 - ali. n. 218) al Corpo Spedizione Italiano in Russia, per conoscenza, stralcio di una lettera censurata proveniente da militare appartenente al Corpo Spedizione Italiano in Russia. - Si ordina (telegramma 21893 - ali. n. 219) al Comando Superiore Albania accertamenti su sconfinamento gruppo trecento albanesi armati che sarebbe awenuto il 25 maggio, attraverso Gorna Brudrica, è che avrebbero portato via otto famiglie, bestiame e masserizie da villaggio Ribnica. - Si trasmette (foglio 40442 - ali. n. 220) allo Stato Maggiore Regia Marina - riferimento foglio 14150 - (v. ali. n. al foglio) del 30 maggio e alla Commissione Italiana Armistizio con la


STORICO DEL 4 GIUGNO - - DIARIO -

-

1942 • XX

273

Francia (riferimento foglio 37989 - v. ali. n. al foglio) del 30 maggio - copia dell'appunto consegnato al gene rale von Rintelen per 0.K. W. sull'argomento "Concessioni alla Francia" - Sbarramento ciel canale di Sicilia; Si unisce un appunto per il colonnello Otzen circa richiesta di modificazioni alle percentuali concordate per i trasporti marittimi di automezzi e materiali da awiare in Libia nel mese di giugno (ali. n. 221) .

V) RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI 1) Comando Superiore Slovenia - Dalmazia risponde (telegramma 12254 - ali. n. 222) al 21859 (v. all. n. 94) del 2/6 circa rinforzo alle forze delle provincie di Zara e Spalato. 2) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana (telegramma 01/10607 - all. n . 223) circa movimento per trasferimento Divisione "Littorio" ad Agedabia ed eventualmente a Berta . VI) ATIIVITA' DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE

10,3 0 - Convoca il generale Fassi. Argomenti: -

ORE ORE ORE

telegramma ricevuto da Eccellenza Bastico circa spostamento de lla Divisione "Littorio" (v. all. n . 223). Situazione in Africa Settentrionale. Spostamento (eventuale) Divisione "Littorio" da Tripolitania a Cirenaica. Invia ad Eccellenza Bastico telegramma di cui all'all. n. 209. 12,00 - Si reca a conferire con il Duce. 13,00 - Riunione sui trasporti, i cui argomenti trattati sono contenuti nell'ali. n. 224 . 1 7 ,00 - Riceve il generale von Rintelen e gli comunica il punto di vista del Comando Sup remo circa le operazioni in Africa Settentrionale con particolare riguardo al fatto che la battaglia non si deve trasformare in battaglia cli logoramento e che bisogna tenere presente la possibilitĂ di eliminare la situazione di Ain El Gazala. VII) ATINITA' INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n . 225 a,b,c): - radiodiffusione in lingua italiana e straniera n.801 (ali. n.


274

_____ DIARIO STORICO DEL 4 GIUGNO 1942 _- XX _ _ _ _ _ _ __

226);

-

il bollettino giornaliero n.155 (ali. n. 227); la situazione settimanale stati esteri n.23 (ali. n. 228). Informazioni sulla riacutizzazione dei rapporti fra Romania e Ungheria (alL n_ 228 bis).

VIII) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA: N.N.

IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 734 (ali. n. 229). X) Condizioni meteorologiche. (ali. n. 230). \

'·,':

I


DIARIO STORICO DEL 5 GIUGNO 1942 • XX

275

5 V ENERDÌ I) NOVITA' OPERATIVE 1) SCACCI IIERE M ETROPOLITANO (ali. n. 231.232):

-

-

Zona Postumia:

-

4 p omeriggio , nostra pattuglia protezione ferrovia (alture est Postumia), fatta segno colpi fucile, ha subito un ferito:

-

carabinieri reali hanno fermato (zona ovest Postum ia) quattro individui di cui due confessi come rifornitori viveri a ribelli.

Zona n ord Villa del Nevoso: -

effettuate operazioni rastrellamento; da notizie in corso accertamento risultano caduti quarantuno ribelli. In diversi abitati della zona rinvenuti esplosivi e m unizioni; si sono sviluppati incendi anche per scoppio m unizioni.

-

4 pomeriggio , fermati tredici individui sospetti : due di questi riconosciuti appartenenti banda sono stati impiccati per ordine Prefetto Fiume.

-

Allarmate alcune località ·della Sicilia tra cui Gela per il sorvolo di un ricognitore nemico.

2} ScACCHIERE S LOVENIA (a li. n. 233): -

precisazione perdite subite da ribelli nell'azione in zona nordovest Ribnica: sessanta tra morti e feriti.

-

Alcuni attentati a linee ferroviarie senza gravi danni: un militare ferito.

3) SCACCHIERE CROAZIA (ali. n. 233):

__: nostri autocarri in marcia sono stati attaccati eia ribelli in zone est Fiume e presso Nevi: nostre perdite: dodici morti (tra cui un cappellano militare il cui cadavere è stato seviziato) e quattro feriti; rastrellamento im mediato zona presso Novi ha portato ad uccisione un ribelle e cattura ventidue individui. -

Nel settore V° Corpo Armata alcuni attentati a linea ferroviaria: lievi danni, un militare ferito.

-

Nostri autocarri, diretti da Knin a Zara, sono stati attaccati da ribelli in zona nord Kistanje; nostre perdite: nove morti (un ufficiale) e tre feriti. Nostro battaglione. rastrellando zona viciniore, ha preso contatto con formazione ribelli e la insegue; azione in corso. Nostre perdite finora segnalate: quattro m orti e nove feriti.

-

Sventato attentato a linea ferroviaria presso Sebenico : catturati quattordici individui.


276_ _ __ __ _ D_IA_RIO STORICO DEL 5 GIUGNO 1942 - XX

-

A tutto maggio in operazioni settore Divisione "Taurinense" catturati (o arrestati) milleottocentocinque avversari, undici fucili mitragliatori, millecentoventiquattro fucili. - Ultimate operazioni rastrellamento in zona nord Ragusa. - In zona sud Grab riprese operazioni con cinque colonne che hanno raggiunto, senza incontrare resistenze, gli obiettivi stabiliti. 4) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 234):

-

reparto Divisione "Venezia" recatosi in località est Sjenica pe r ricuperare altro materiale lanciato da aerei di nazionalità sconosciuta, è stato accolto da fuoco armi automatiche (proveniente da abitato) cui ha reagito infliggendo ai ribelli tre morti e tre feriti ; subito due morti. Sequestrate in abitazione cento sterline oro ed un fucile.

-

Nell'azione a nord Velimlje (attacco da parte abitanti detta località contro formazioni nazionaliste dipendenti da Divisione 'Taro") ribelli hanno subito trenta morti.

5) SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 235-236-237): -

CXXX battaglione camicie nere Divisione fanteria "Pinerolo" trasferitosi da Larissa a !tea (N.E. larissa); ricognizioni e rastrellamenti;

-

giunto dall'Italia, in ferrovia l/341 ° fanteria destinato a Creta.

6) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 238):

-

ricognizione varie senza avvenimenti di particolare importanza.

7) SCACCHIERE MEDITERRANEO

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (al!. n. 239-240): - nave ospedale "Arno" giunta a Derna (ore 8,10 del 4), dopo aver imbarcato cinquecento feriti è partita per Napoli. - Motonave "Giuliani", partita da Taranto 2 sera, è stata attaccata notte sul 4 da aerosilurante nemico a centoventicinque miglia nord-nord-est Bengasi e gravemente danneggiata. Dopo vani tentativi rimorchio, durati fino prime ore del 5, unità di scorta hanno avuto ordine di affondare la motonave. - Giunto a Cattaro proveniente da Bari il convoglio composto dai piroscafi "Quirinale", "Crispi" , "Brioni" (ore 15,30 del 4). - Giunta a Patrasso , proveniente da Ba ri , la motonave "Calino". -

Giunto a Zara piroscafo "Viminate" (ore 19 ,30 del 4). Convoglio "Unione" (due motonavi) giunto a Napoli (ore 15,00 del 5) da Napoli.

-

Sono in agguato, o in navigazione, undici sommergibili nel


DIARIO STO RICO DEL 5 GIUGNO 1942 - XX

277

Mediterraneo e sei in Atlantico. Nelle ultime ventiquattro ore hanno navigato ne lle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati quarantadue piroscafi e motonavi, stazzanti oltre mille tonnellate , scortati da otto siluranti e sei navi scorta. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 241 -242243-244): - attività di velivoli da caccia per scorta a convoglio e partenza su allarme. -

8) S CACCHIER E A FRICA SETTENTR IONALE ITALIANA - Com an dant e

Superiore Africa S ettentrionale Italiana segnala (ali. n. 245-24624 7-248-249): - Ma rmarlca: - XXI e X Corpo Armata: respinto a ttacco nemico (iniziato alba del 5) contro XXI Corpo Armata e sinistra X Corpo Armata; l'attacco è stato condotto da numerosa fanteria, appoggiata da mezzi cingolati ed autoblindo; catturati alcuni prigionieri e distrutte due autoblindo; dispersi con tiri artiglieria carri, autoblindo e pezzi, incendiando due automezzi . Nostra aviazione ha concorso , distruggendo quindici automezzi e colpendo numerosi altri. Un apparecchio nemico abbattuto da difesa contraerea. Nemico ha ripetuto attacco (ore 12,00) con circa trenta mezzi motorizzati; attacco contenuto; incendiati due carri armati. -C.T.A. - "Ariete": notte sul 5 vivace attività artiglierie nemiche con impiego nebbiogeni ; ha fatto seguito attacco nemico (da no rd contro il Corpo Armata tedesco e da est contro !"'Ariete") che è stato respinto in ambedue i settori ; distrutti ventotto carri armati nel settore nord e sei nel settore est. Nostri successivi contrattacchi hanno avuto esito favorevole; in conseguenza, alle ore 17,00 del 5 , è stato ordinato contrattacco intero C.T.A. ed "Ariete" contro massa corazzata nemica a cavallo Trigh Capuzzo. - Notte sul 5 e giorno 5 , proseguita azione su Bir Hacheim; in detta zona nostri cacciatori hanno abbattuto tre Curtiss e costretto ad atterrare altri sei. - Notte sul 5 , nostri velivoli hanno bombardato zona Capuzzo. - Situazione presunta secondo notizie pervenute sino alle ore 7 ,30 del 5 giugno, risulta dall'ali. n. 250.

9)

Russo - Comandan te Corpo Sped iz ione Ita liano in Russia segnai (ali. n. 251-252-253): - nel settore "Pasubio" respinto pattuglione nemico che tentava

S CACCI-llrnE


278

-----

DIARIO STORICO DEL 5 GIUGNO 194 2 - XX

superare nostro posto avanzato:inflitte sensibili perdite. Nel settore "Torino " aerei nemici hanno effettuato numerose azioni bombardamento e mitragliamento senza danni . - Nel settore "3" Celere" scontri di pattuglie a noi favorevoli. - Intensa pioggia ha reso difficilmente transitabili le comunicazioni a fondo non artificiale. -

Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito: -

invia (foglio 9/4313 - ali. n. 254) la relazione sugli aviotrasporti nel mese di maggio;

-

comunica (telegramma 1/13119 - ali. n. 255) c_irca difficoltĂ di collegamento che trova l'Ufficio italiano trasporti di Lemberg.

2) Ministero Regia Marina: -

segnala (telegramma 232444 - ali. n. 256) posizione convoglio "Alfa" alle ore 12,00 del 4 giugno ;

- segnala (telegramma 232557 - ali. n. 257) rotta che seguiranno cisterne "Arcola" - "Taigete" da Las Palmas a Curacao; - segnala (telegramma 232558 - ali. n. 258) rotte che seguiranno convogli "Alfa" "Beta" da Las Palmas a Gibilterra. 3) Comando Superiore Slovenia - Dalmazia: -

segnala (telegramma 843 - ali. n. 259) dislocazione reparti dipendenti;

-

comunica (foglio 11391 - ali. n. 260) circa competenza lavori difensivi alla frontiera giulia;

-

comunica (telegramma 13501 - ali. n. 261) - a seguito 12236 (v. ali. n. 198) del 4 giugno - circa incidente avve~uto pressi Sarajevo giorno 31 maggio tra un sottotenente croato ubriaco e due nostri militari; protesta presentata a mezzo ministro Vrancic per precedente incidente in cui un prigioniero veniva strappato a due nostri carabinieri reali da parte di un plotone di croati.

4) Comando 8A Armata comunica (foglio 02/878/P.4 - ali. n. 262) circa assegnazione elementi per la lotta contro i partigiani. 5) Regia Missione Militare Italiana in Croazia comunica (telegramma 2710 - all. n. 263) la situazione alle ore 8,00 del 5 giugno. 6) Regia Prefettura di Viterbo comunica (foglio 03704 - ali. n.


--

DIARJO STORICO DEL 5 GIUGNO 1942 • XX

--

279

264} circa incidenti verificatisi nella zona di Viterbo per opera di elementi paracadutisti. III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE A RMATE GERMANICH E 1) Generale Marras - presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche comunica (telegramma 1635 - ali. n. 265} la situazione all'alba del 5 giugno alla fronte russo-tedesca. 2) Ufficiale Italiano di collegamento con gr. cr. "von Kleist" comunica (telegramma 881 - all. n. 266) la situazione del gr. "von Kleist" alle ore 9,00 del 5 giugno. 3) Si informa il generale van Rintelen - presso il Quartier Generale Forze Armate italiane (telegramma 60725 - ali. n. 26 7) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. IV} DIRETINE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: -

comunica {fogli o 10734 - ali . n. 268) agli Stati Maggiori delle tre Forze Armate - riferimento 15022 (v. ali. n. al foglio) del 21 aprile - circa separazione esigenza "C 2. " da esigenza C

-

comunica (foglio 2 1898 - ali. n. 269) al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia - riferimetno foglio 8795 - (v. ali. n. 22 bis) del 1° maggio - circa difesa frontiere maritt ime nel territori o del Com ando Supe rio re Forze Armale Slovenia Dalmazia;

-

comunica (foglio 2 1899 - ali. n. 270) al Comando Superiore Grecia - riferimento foglio 028515 dell'8 maggio - allegato in copia - circa difesa con artiglierie costiere della rotta Corfù Canale di S. Maura - Golfo di Patrasso;

-

comunica (foglio 2 1900 - ali. n. 27 1) allo Stato Maggiore Regio Esercito (riferimento foglio 80 08 dell' 11 maggio - ali. n . in copia) al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia - riferimento 11391 (v. ali. n. 260) del 23 maggio - circa competenza nei riguardi della organizzazione difensiva alla frontiera giulia;

-

comunica (foglio 21901 - ali. n. 272) al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia - riferimento foglio 8460 del 27 aprile ali. in copia - circa operazione "Z";

-

comunica (telegramma 219 14 - ali. n. 273} al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia - riferimento 12157 (v. ali. n.

3".;


280

DIARIO STORICO DEL 5 GIUGNO 1942 · XX

- - --

159) del 3 maggio - che occorre accelerare i tempi affinchè la Divisione alpina "Taurinense" si trasferisca, quanto prima, in Montenegro; - comunica (telegramma 31 079 - all . n. 2 7 4 ) allo Stato Maggiore Aeronautica - riferimento 3/9378 del 26 maggio allegato in co pia - c irca trasp orto persona le Regia Aeronautica per l'Africa Settentrionale Italiana; - comunica (telegramma 31086 - all. n. 27 5) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana - che in relazione alla cattura del noto ordine della 4A Brigata inglese circa trattamento nostri prigionieri prima dell ' interrogatorio , il Duce dispone che dalle ore 12,00 del 6 giugno ai prigionieri inglesi, fatti durante la battaglia in corso, non venga distribuito da mangiare e da bere fino a quando il Comando britannico non abbia ufficialmente revocato, con comunicazione al Comando Supremo, tale inumana disposizione; - richiama l'attenzione (telegramma 3 1087 - all. n . 276) del Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana sulla massima obiettività del compilare i notizia ri giornalieri nei quali spesso mancano notizie circa perdite velivoli da parte italiana; - richiama l'attenzione (telegramma 3 1088 - al!. n. 277} degli Stati Maggiori delle tre Forze Armate sulla necessità che vengano osservati in modo tassativo disposizioni e programmi impartiti dal Comando Supremo in merito ai trasporti in Africa Settentrionale; - invia (telegra mma 31093 - ali. n. 277 bis} a ll' Ecce llenza Bastico precisazioni attribuzioni Capo di S tato Maggiore del Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana di cui alla circolare 03/6900 del 21/5 al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana (al!. n. 1432 del 28 maggio). - invia (foglio 311 14 - a ll. n. 278) al Ministro per l'Africa Italiana, generale Teruzzi , una l~ttera dove comunica di avere risolto le inesattezze in cui è incorso il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana nella sua circolare sull'ordinamento del Comando Superiore e sulle competenze del Capo di Stato Maggiore - Alla lettera è allegata copia del telegramma 3 1093 inviata all'Eccellenza Bastico (Comando Superiore Africa Settentrionale Italia na) con precisazioni circa l'argomento suddetto. 2) S i comunica (telegramma 3565 - all. n. 279) allo Stato Maggiore Regio Esercito - riferimento 80364 (v. ali. n. al telegramma) del 27 maggio - circa filo spinato per la Grecia . - Si chiede (te legramma 10735 - a l!. n. 280) allo Stato


- -

- --

-

-

-

-

-

- DIARIO - STORICO - - DEL - S-GIUGNO - 1942 - • XX-

-

281

Maggio re Regio Esercito riferimento foglio 9100 (v. ali. n. al telegramma) del 29 maggio - invio, appena possibile, copia situazione grafica e descrittiva reparti dislocati zona confinaria. Si comunicano (telegramma 21902 - all . n. 281) allo Stato Ma ggiore Regio Esercito dire ttive per Adde tto Militare a Belgrado. S i informa (telegramma 21903 - al!. n. 282) il Governatorato Montenegro - riferimento foglio 520 0 (v. all. n. 97) del 31 maggio di aver disposto per cessione al Governatorato di venti autoprotetti. Si segnala (telegram ma 2 19 13 - ali . n. 283) al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia - seguito telegramma 21872 (v . ali . n. 155) del 3/6 che giorno 8 si presenterĂ al Comando Superiore stesso, per informazioni, ingegnere capo Genio Civile Ermanno Teuschl incaricato da Ministero Lavori Pubblici della Direzione lavori porto Ploca . Si comunica (foglio 21915 - a li. n . 284) al generale von Rintelen - presso il Quartier Generale Forze Armate italiane riferimento 059/42 del 26 maggio - allegato in copia - circa reparti per la sicurezza delle retrovie in Russia. Si trasmette (foglio 50 525 - all. n. 285) a l Ministe ro Aeronautica a seguito foglio 50504 (ali. n. 1492) del 29 maggio e 50519 (v. ali. n. 157) del 3 giugno - per opportuna conoscenza , copia del telegramma 922/771 del 2 giugno del Regio Addetto Militare a Tokio in merito al collegamento aereo Italia - Giappone.

V) RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI Comando Truppe Montenegro trasmette (telegramma 5963 - ali. n. 286) riferimento 21816 (v. ali. n. al telegramma) del 30 maggio - varianti dislocazioni truppe. VI) ATTIVITA' DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 10,45 - Riceve il generale Gandin. Argomento: - Esigenza "C 3" . ORE 12,00 - Riceve l'Eccellenza Soprano, Prefetto di Alessandria. ORE 13,00 - Riunione sui trasporti, i cui argomenti trattati sono contenuti nell'ali. n. 287.


282

DIARIO STORICO DEL 5 GIUGNO 1942 - XX

-----

VII) ATTIVITA' INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 288 a, b,c,); -

radiodiffusione in lingua italiana e straniera n.802 (ali. n. 289) del bollettino giornaliero n. 156 (ali. n. 290).

VIII) ATTIVITA' INERENTE A LL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

li Presidente della Commissione Italiana Armistizio con la Francia: - comunica (foglio 38110 - ali. n. 291) circa visita dell'ammiraglio tedesco Kiensel a stabilimenti di costruzioni navali sotto controllo italiano; - comunica (telegramma 3827 1 - all. n. 292) che 4 pomeriggio aereo inglese è caduto in mare presso Mahdia, incendiandosi; due aviatori salvati saranno internati. IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 735 (ali. n. 293). X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 294).


DIARIO STORICO DEL 6 GIUGNO l 942 • XX

283

6 SABATO I-NOVITA' OPERATIVE 1) SCACCHIERE

M ETROPOLITANO

(ali. n. 295-296-297-298):

incursioni ed allarmi notte sul 6: Napoli: aerei nemici lanciato bombe in diverse località fra Napoli e Portici: qualche danno a fabbricati; piccoli incendi in alcuni comuni viciniori; un morto e tre feriti tra la popolazione civile; - Per sorvolo di aerei nemici , e per riflesso, sono state allarmate alcune località dell'Italia centrale e della Sicilia: a Lampedusa la difesa contraerea ha abbattuto un Beaufighter in trasferimento da Gibilterra a Malta (equipaggio, composto da due sottufficiali, prigioniero}. - Notte sul 6, ribelli hanno lanciato bombe a mano e sparato raffiche fucile mitragliatore contro baraccamenti Pian della Secchia (est Villa del Nevoso). Nostro reparto ha reagito, mettendo in fuga aggressori. - 6 mattina, presso Senosecchia (sud-ovest Postumia), ignoti hanno sparato colpi fucile contro autoambulanza militare. - Stessa mattina, in alcune località, nostre pattuglie e sentinelle hanno aperto il fuoco contro individui sospetti. -

2)

(ali. n. 299): scontri con gruppi di ribelli ad ovest Visnja Gora, nord-ovest Cerknica ed in altre località. Inflitti tre morti; sei catturati . Subito due morti e cinque feriti. In zona nord-ovest Ribnica, nostro battaglione rinforzato ha messo in fuga forte banda ribelli, infliggendole circa cento perdite (tra morti e ferit i}. Attentati alle linee ed impianti ferroviari: due locomotive deragliate, danneggiata stazione Mirna Pec (nord-ovest Novo Mesto) due ferrovieri sloveni feriti. Situazione grafica dislocazione truppe italiane alla data del 6 giugno risulta dall'ali. n. 299 bis).

S cACCl-llERE SLOVENIA

-

-

-

-

3) SCACCHIERE

-

CROAZIA (ali. n. 299): posto di guardia lungo la linea ferroviaria Gospic - Plaski è stato attaccato da forte banda ribelli: sei militare dispersi. Azione contro ribelli, che avevano attaccato nostri autocarri in zona nord Kistanje (giorno 5); si è conclusa presso Petrova Crkva (nord-ovest Kistanje}. Inflitti ventisei morti e circa cinquanta feriti ; catturati sedici partigiani con armi ed abbondante muniziona-


284 - - - - - - -DIARIO - - STORICO DEL 6 GIUGNO 1942 - XX - -- - - - - -

-

-

-

-

-

mento. Respinti attacchi a nostri caposaldi e posti di guardia. Catturato un ribelle. Subito un morto ed un ferito. Iniziato rastrellamento zona Nevesinje - Gacko, con colonne provenienti da ovest. Colonna nord ha raggiunto linea Slivlje - q. 1082 (ovest Fojnica); in corso, presso Slivlje, combattimento a noi favorevole contro forte formazione partigiana. Colonna sud ha raggiunto linea q. 1369 (est Nevesinje) Grabovica (sud-est Nevesinje). Bande anticomuniste ai nostri ordini hanno occupato Zvjerina (est Ljubinje), catturando cento partigiani (tra cui capo) e liberando da prigionia cinquanta nostri militari. A Gravosa è stato arrestato un marinaio mercantile croato, trovato in possesso di esplosivo e forte somma in sterline oro e valuta italiana e croata. Nostri aerei hanno bombardato alcune località sedi di formazioni ribelli. Secondo ulteriori accertamenti, nel periodo 1 ° - 31 maggio sono state inflitte ai ribelli, nel corso delle operazioni in Bosnia (e successivamente settore VI Corpo Armata) le seguenti perdite: seicentonovantadue morti, cinquantasei feriti (oltre quelli non potuti precisare), duemilanovecentottantasei catturati. Situazione grafica truppe italiane dislocate in Croazia alla data del 6 giugno risulta dall'ali. n. 299 bis).

4) SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 300): - in corso ricognizioni e operazioni di polizia. --: Giorno 1 °, verificatesi scosse di terremoto in zone sud-ovest Lamia (ovest Golfo Eubea}: circa cinquanta abitazioni, distrutte e numerose altre lesionate: non si conosce ancora numero vittime. 5} SCACCI-IIERE EGEO (ali. n. 301): - nessuna novità. 6} SCACCI-BERE MEDITERRANEO: a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 302-303}: - dai primi accertamenti risulterebbe che è stato ricuperato tutto il personale della motonave "Giuliani" (affondata da unità di scorta in seguito a gravi danni riportati per attacco di aerosilurante nemico in acque nord nord-est Bengasi}. - nave ospedale "Capri" partita da Augusta per Bengasi (ore 24,00 del 5};


DIARIO STORICO DEL 6 GIUGNO 1942 _- ;_: XX ...;___ _ _ _ _ _2_8_ 5

-

nave ospedale "Aquileia" partita da Augusta per Derna (ore 19,00 del 5}; - convoglio "Giulio Cesare - Duilio" a duecentottanta miglia sud Capo Palmas (Liberia - Africa occidentale} (ore 12,00 del 5}. - Nelle ultime ventiquattro ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati trentasei piroscafi e motonavi, stazzanti oltre mille tonnellate con la scorta di sei siluranti e quattro navi ausiliarie. b} Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 304-305306-307}: - nulla di notevole da segnalare. 7} SCACCI-IIERE AFRICA SETIENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore

Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 308-309-310-311}: - Marmarica: - mattina 6, attività di artiglieria sulle fronti XXI e X Corpo Armata. In zona Gasr El Abid, irruzione carri armati nemici ha costretto nostro caposaldo di battaglione a temporaneo arrestamento. Situazione prontamente ristabilita. - Successivamente , nell'intervallo tra i suddetti Corpo Armata (zona ovest Gasr El Abid) si è infiltrata consistente formazione cli mezzi blindati e corazzati nemici. Disposte contromisure (intervenuta aviazione ed affluenza reparti atti eliminarla). - Contrattacco (iniziato 5 pomeriggio dalle truppe corazzate italo-tedesche} è continuato giorno 6, con esito favorevole, in zona Bir Bellefaa - Bir El Harmat. Nemico si é ritirato verso El Adem . Fatti più cli tremila prigionieri. Catturati o distrutti trenta carri armati e numerosi cannoni ed automezzi. - In zona Bir I-lacheim continuano operazioni. Nemico ha rifiutato di ricevere parlamentari. - Attività aerea: - notte sul 6, incursione nemica su Derna: nessun danno. - Giorno 6, in combattimenti aerei nel cielo Divisione "Ariete", nostri cacciatori hanno abbattuto due Curtiss (più due probabili). - Attività navale: - notte sul 6 , mezzi celeri tedeschi , penetrati nel porto di Tobruch, hanno colpito due navi eia carico (una con due siluri, l'altra con uno). ~ Situazione presunta secondo notizie pervenute sino alle ore 7,30 del 6 giugno, risulta dall'ali. n. 312.


286

8)

DIARIO STORICO DEL 6 GIUGNO 1942 • XX

Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiana in Russia segnala (ali. n. 313-314-315): - nessun awenimento di rilievo. - Nostro caccia, colpito da reazione contraerea è stato costretto ad atterrare entro le linee nemiche. Velivolo distrutto. Pilota r,iuscito a rientrare.

SCACCHIERE

Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Ministero Regia Marina: - segnala (telegramma 234011 - ali. n. 316) la posizione del convoglio "Alfa" alle ore 12,00 del 5 giugno; - comunica (telegramma 234050 - ali. n . 317) - riferimento telegramma 232557 (v. ali. n. 257) del 5 giugno - che cisterne "Arcola" e "Taigete" partiranno presumibilmente da Las Palmas per Curacao il 13 detto; - comunica (telegramma 234650 - ali. n. 318) che convoglio "Beta" è giunto a Porto Elizabeth alle ore 14,00 del 3 giugno ed è ripartito per Las Palmas alle ore 18,00 del 5 detto. 2) Comando Superiore Slovenia - Dalmazia segnala (telegramma 852 ali. n. 319) dislocazione reparti dipendenti. 3) Comando Superiore Albania comunica (telegramma 3623 - ali. n. 320) che quadrimotore tedesco proveniente Bengasi diretto Lecce con trentun persone disceso in mare per mancanza benzina largo baia Salzagarten (isola Zante): salvati diciotto persone. 4) Regia Missione Militare Italiana in Croazia: - trasmette (foglio 2596 ali. n. 320 bis) una relazione sulla costituzione del " Raggruppamen to della Guardia del Poglavnik" . - segnala (telegramma 2682 - ali. n. 321) richiesta del Quartier Generale croato tendente ad ottenere autorizzazione a che truppe croate, che inseguono spesso bande ribelli sloveni che penetrano in Croazia, possano continuare l'inseguimento anche in territorio italiano; - informa (telegramma 2699 - ali. n. 322) - a seguito telegramma 2649 (v. ali. n. 84) del 2 giugno - che 6 detto partiranno da Karlovac, diretti a Riva del Garda, un ufficiale, un sottufficiale e sei militari di truppa; - comunica (telegramma 2730 - ali. n. 323) la situazione slle ore 8,00 del 6 giugno. 5) Ministero Affari Esteri trasmette (telegramma 12347 ali. n. 323


DIARIO STORJCO DEL 6 GIUGNO 1942 _ - x-'-x-'-, ---

287

bis) copia della nota verbale diretta alla Legazione di Croazia circa il punto di vista del Regio Governo croato sulla entità delle italiane dislocate in Croazia e circa l'esercizio dei poteri civili. III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale Marras - presso il Quartier Generale f orze Armate germaniche: - comunica (telegramma 1643 - ali. n. 324) la situazione all'alba del 6 giugno alla fronte russo-tedesca . 2) Ufficiale cli collegamento presso il gr. cr. "von Kleist" comunica (telegramma 884 - ali. n. 325) la situazione alle ore 9 ,00 del 6 giugno. 3) Si informa il generale von Rintelen - presso il Quartier Generale delle Forze Armate italiane - (telegramma. 60745 - ali. n. 326) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. 4) Generale germanico presso il Quartier Generale Forze Armate italiane comunica {foglio 070/42 - ali. n. 327) circa sviluppi della situazione balcanica. IV) DIRETI'IVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale - conferma (telegramma 2 1924 - ali . n. 328) allo Stato Maggiore Regio Esercito - riferimento Z/36584 (v. ali. n. 95) del 2 giugno - quanto ordinato con foglio 20910 (v. ali. n. 864) del 18 marzo circa collaborazione militare con il Governo di Nedic. Questione collaborazione politica è stata rappresentata a Ministero Affari Esteri per competenza. Comunica, per norma, che Governatorato Montenegro ha ordinato occupazione Nova Varos e Sijenica eia parte di truppe italiane. Ordina che sia invitato l'Addetto Militare italiano a Belgrado ad intervenire presso Governo Nedic per ottenere che maggiore Glisic non svolga attività politica in zona montenegrina; - comunica (telegramma 21925 - ali. n. 329) al Governatorato Montenegro - riferimento 5 719 (ali. n. 199) ciel 4/6 di aver preso atto della comunicazione che truppe italiane rioccuperanno prontamente Nova Varos e Sijenica e di aver interessato l'Addetto Militare a Belgrado per suo intervento presso Governo di Nedic onde invitare il maggiore Glisic a non svolge re attività politica in territorio rnontenegrino.


288

DIARIO STORICO DEL 6 GIUGNO 1942 - XX

comunica (telegramma 31090 - ali . n. 330} al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che il Duce concorda sulle linee generali comunicate per le ulteriori operazioni in Africa Settentrionale Italiana le quali corrispondono al quadro prospettato dal Comando Supremo con foglio 3 1045 (v. ali. n. 92) del 2 giugno; - comunica (telegramma 31093 - ali . n. 331) al Comando Superio re Africa Settentrionale Italiana (per Eccellenza Bastico) - riferimento 03/6900 (v. ali. n. 1432) del 21 maggio - circa attribuzioni competenza coordinamento verso attività Enti Governo Generale libia; - ordina (telegramma 31095 - ali. n. 332) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che avendo Ministero Guerra britannico dichiarato di non aver impartito noto ordine relativo trattamento prigionieri prima dell'interrogatorio e di considerare annullati eventuali ordini dati da comandi in sottordine, sia immediatamente revocata la contromisura da parte italiana; - chiede (telegramma 3 1 096 - ali. n. 333) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana - riferimento E/6057 (v. ali. n. al telegramma} del 3 giugno - notizie circa le considerazioni che hanno suggerito invio parlamentari a Bir Hacheim. 2) Si comunica (foglio 21912 - ali. n. 334) al Barone Scammacca riferimento appunto 001856 (v. ali. n. 1585) del 1 6 maggio che nulla osta a che una compagnia del 95° battaglione genieri germanico venga alloggiata a Pohlov Gradec. - Si segnala (telegramma 21923 - ali. n. 335) al Governatorato Montenegro appunto con notizia riguardante invio, da parte della "Dante Alighieri " di cantanti per allietare gli ozii dei soldati e che queste sarebbero state accompagnate n~li spostamenti, da autoblindo. - Si unisce un appunto su colloquio avuto dal generale Fassi ciel Comando Superiore, presente il tenen te colonn e llo Montezemolo, con l'Eccellenza il Capo di Sta to Magggiore Generale, nell'abitazione dell'Eccellenza stessa (ali. n . 336). -

V) RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI Comando Superiore Africa Settentrionale Ita liana risponde (telegramma 01/10848 - ali. n. 337) al 31045 (v. ali. n. 92} del 2/6 comunicando circa intendimenti per lo sviluppo successivo delle operazioni in corso nella Marmarica.


_ _ _ _ _ DIARIO STORICO DEL 6 GIUGNO 1942 - XX

289

VI) ATTIVITA' LEGISLATIVA Il Duce emana un decreto per l'assegnazione ai tribunali militari di guerra di ufficiali delle varie armi e corpi con funzioni giudiziarie. (all. n. 338). VII) ATTIVITA' DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 10,00 - Riceve il generale Fassi , il quale per incarico ciel generale addetto gli illustra i seguenti argomenti: -

-

-

-

-

-

generale Wenninger ha detto che il Maresciallo Kesselring sarà qui la settimana entrante e gradisce essere ricevuto; proposta fatta dai Tedeschi per l'invio di duemila uomini in Libia entro il mese corrente; partenza per Tripoli di due cacciatorpediniere con cinquecento uomini (italiani). Inoltre il generale Fassi riferisce sui seguenti argomenti trattati con l'Eccellenza Garibaldi: medaglie al Valor Militare per reggimento ciel Corpo Spedizione Italiano in Russia (detto che saranno rimesse); facoltà ai comandi di Corpo Armata dell'8" Armata di concedere sul campo ricompense al Valor Militare; difficoltà in cui il comando dell'8 " Armata si troverà per poter ottenere dal Comando tedesco l'impiego più redditizio ed a distanza cieli' Armata, e ciò perchè questa manca di una massa di rottura e di una massa celere; domanda di avere una copia degli accordi stipulati tra Comando Supremo e /'O.K. W per l'impiego truppe dell'Asse (accordi per Corpo "Rommel" e accordo per Corpo Spedizione Italiano in Russia). Il Capo di Stato Maggiore Generale aderisce. Appuntamento dell'Eccellenza Ambrosio col generale Magli per le ore 17, 00. A questo riguardo telefona all'Eccellenza Arnbrosio e prende appuntamento per le ore 1 7 ,30 di oggi. Successivamente conferisce con il generale Fassi ed il tenente colonnello Montezemolo circa situazione in Libia. Telefona al generale Magli quanto segue, incaricandolo di illustrarlo al Duce a rapporto:


290

DIARIO STORICO DEL 6 GIUGNO 1942 - XX

-

telegramma Bastico comunica apprezzamento ed intendimenti di Superasi e di Rommel che si possono considerare coincidenti con il quadro che il Comando Supremo ha prospettato a Superasi il 2 giugno. - S ituazione logistica nostra appare paclroneggiata da Superasi e da Rommel. - Nostro contegno e concetto impiego forze corrispondono al principio del non logoramento. I contrattacchi in corso da parte dell'"Ariete" e C.T.A. contro la massa corazzata britannica rispondono al medesimo concetto: non andare a cercare il nemico a distanza; provocarne l'azione e contrattaccarlo. - Elemento particolare da considerare nella situazione sono gli attacchi nem ici contro XXI e X Corpo Armata; il loro settore non presenta pericolo ma vuol essere attentamente vigilato fino a che si possa attaccare sul fianco e sul tergo la lin ea avversaria . Presupposto per questo attacco è la eliminazione di Bir Hacheim per togliere preoccupazioni sul tergo e ricuperare le nostre forze colà impegnate. Beninteso, è necessario che questa azione di Bir Hacheim non si prolunghi di troppo, altrimenti risulterà paralizzata ogni nostra attività sino al limite della nostra resistenza logistica. L'attuale dispositivo delle nostre forze risponde bene a questa visione tattica. Perciò le comunicazioni da fare a Superasi potrebbero essere le seguenti: ""Duce concorda sulle linee generali da Voi comunicate che corrispondono in massima al quadro prospettato da questo Comando Supremo il 2 corrente con suo 31045, perciò: 1) attuare ogni mezzo per fiaccare forze corazzate awersarie logorando al minimo le nostre e conservando nostra massa quanto più possibile raccolta. 2) Proporsi come obiettivo la caduta del fronte di Ain El Gazala. 3) L'eliminazione di Bir Hacheim può anche fornire occasione dare severo colpo at aliquota forze mobili awersarie ; questa azione non deve però trascinarsi nel tempo altrimebti paralizzerebbe la nostra azione principale e ci porterebbe a quei limiti di tempo e di logoramento ai quali il nemico ha tutto l'interesse di condurci . 4) Si è preso atto della particolare situazione che nostri Corpi X e XXI bravamente fronteggiano; nostro dispo-


---

DIARIO STORICO DEL 6 GIUGNO 1942 - XX

291

sitivo generale et particolari prowidenze che codesto Comando ha preso devono impedire qualunque sorpresa". -

A rapporto, ore 12,00 , il Duce approva tale bozza di telegramma e vi aggiunge di suo pugno il seguente quinto numero: " 5) Il Comando Supremo mentre si compiace cli constatare la identitĂ di valutazione e di intendimenti, segue con assoluta fiducia nei Comandi e nelle truppe, le fasi della battaglia" ORE 13 ,00 - Riunione sui trasporti, i cui argomenti trattati risultano dall'allegato 339. ORE 17,00 - Riceve l'Eccellenza Ambrosia. Vlll) ATTIVITA' INFORMATIVA

Il Servizio Informazion i Militari trasmelle: - il bollettino notizie (all. n. 340 a,b,c); -

radiodiffusione in lingua italiana e straniera n.803 (ali . n. 341);

-

il bollettino giornaliero n. 157 (all. n. 342).

-

informazioni su'lla dislocazione dell 'Esercilo romeno al 30 maggio 194 2-XX (ali. n. 342 bis).

IX) ATTlVITA' INERENTE ALL'ARIM1STIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente de lla Commissione Ita liana Armistizio con la Francia: -

comunica (foglio 3 8040 - ali. n. 343) circa riunione delle Presidenze delle Commissioni di Armistizio Italiana e Tedesca;

-

comunica (foglio 38223 - ali. n. 3 44) notizie sulla Francia;

-

comunica (foglio 38289 - ali. n. 345) circa la riunione di F rieclrichshaven;

-

comunica (telegramma 3 8304 ali . n. 346) - seguito telegramma 37736 (v. ali. n . 1354) del 24 maggio - ulteriori informazioni pervenute dalla Delegazione francese circa la situazione nel Madagascar;

-

segnala (telegramma 38333 - all. n. 347), con riserva, altre notizie che 5 giugno ad Orano hanno sfilato circa duecento giovani nelle strade principali al grido di "abbasso i Tedeschi ed i maccheroni " . Contemporaneamente sparsasi voce di sbarco italiano a Tunisi;


292

DIARIO STORICO DEL 6 GIUGNO 194 2 • XX

------------

- segnala (telegramma 38337 - ali. n. 348) che notte sul 5 velivolo inglese atterrato spiaggia Mefnaka (Madhia). Velivolo incendiato dall'equipaggio; - segnala (telegramma 38338 - ali. n. 349) presenza unità francesi in piccola zona Tolone per allenamento; - comunica (telegramma 38355 - a ll. n. 350) - seguito telegramma 37551 (v. ali. n. 1128) del 22 maggio - che Governo tedesco, aderendo nuova richiesta francese è favorevole navigazione "Monte Everest" come nave commerciale. Riserva comunicazione numero marinai francesi da rimpatriare. X) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n.736 (ali. n. 351). Xl) Condizioni meteorologiche (ali. n. 352).


DIARIO STORICO DEL 7 GIUGNO 1942 - XX

293

7 DOMENICA 1- NOVITA' OPERATIVE 1) S CACCHIERE METROPOLITANO (ali. n. 353-354):

-

6 pomeriggio è stata allarmata Catania per sorvolo aereo nemico .

-

Notte sul 7, aerei nemici hanno bombardalo Messina, causando danni a fabbricati civili ed incendi nella zona montana. Non sono segnalate vittime . Difesa contraerea ha abbattuto lre velivoli nemici (più uno probabile).

-

Stessa notte sono state allarmate altre località della Sicilia per rumori di aerei. ·

-

Notte sul 7, in zona est Gorizia, pattuglia carabinieri reali veniva a conflitto con una ventina di partigiani che erano costretti a ritirarsi per pronto intervento nostri rinforzi.

-

In rastrellamento dintorni Fiume catturati tre partigiani armati.

2) S CACCHIERE SLOVENIA (ali. n. 355):

-

respinti attacchi ribelli contro nostri posti di guardia e piccoli distaccamenti ; subito un morto e due feri ti. A zione fuoco da parté di ribelli contro nostra colonna rifornimento ed alcuni treni in marcia, senza conseguenze.

-

Nostre efficaci azioni di bombardamento su villaggi in zona nord Kocevje.

3) SCACCHIERE CROAZIA (ali. n. 355):

-

nei pressi di Brinje (sud O gulin) plotone camicie nere di scorta ad autocolonna ri fornimento ha respinto, dopo violento combattimento culminato in corpo a corpo, attacco ribelli . Inflitte perdite (quattro morti accertati tra cui un capo) e catturate armi e munizioni, subendo quattordici morti e sette feriti.

-

Nostri aerei hanno bombardato località in zona sud-ovest Trubar (nord Knin) e nord-est Livno (sud-est Knin).

-

Nostro distaccamento presso Bribir (sud-ovest Knin) ha respinto attacco ribelli uccidendone uno e catturandone un altro.

-

Band a an ticomun ista a i nost r i o rdini ha battu to pres so Krusevljani (nord-est Mostar) formazione partigiana infliggendole venticinque morti ed alcuni feriti; subito un morto e due feriti.

-

Operazioni rastrellamento zona Nevesinje - Gacko:

-

colonna nord: superate no tevoli resistenze ha raggiunto linea all'altezza di Fojnica; inflilte perdite (undici partigiani) cinque morti tra anticomunisti alle nostre dipendenze;


294

DIARIO STORICO DEL 7 GIUGNO 19_4_2_- _XX _ _ _ _ _ _ __

-

colonna sud: dalla zona ad ovest di Fojnica esegue conversione verso sud allo scopo di concorrere ad operazione rastrellamento Divisione "Marche" in zona Dobromani - Plana - Bileca (nord Trebinje} sbarrandone il lato nord lungo rotabile Sta1ak - Bileca (tra Bieljani e Plana).

-

A Mostar scoppio ordigno nella manifattura tabacchi ha determinato violento incendio: nessuna vittima, danni da accertare.

-

In azioni presso Erceg Novi (ovest Cattaro) catturati cinque awersari tra cui noto capo che è stato fucilato.

4) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 356): -

Reparto Divisione "Pusteria" ha rastrellato zona Miljeno (nordovest Pljevlja) senza incontrare resistenza.

-

Formazioni nazionaliste provenienti da Zabliak hanno raggiunto linea circa dodici chilometri ad ovest di detta località.

-

Reparto Divisione "Alpi Graie", superando leggere resistenze, ha occupato quota circa quattro chilometri a nord-ovest Savnik; inflitto perdite (tre morti e rilevante numero feriti) senza subirne.

5) SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 357): -

Ricognizione e rastrellamento in corso.

6) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 358): -

6 mattina, nostri aerosiluranti hanno attaccato al largo di Haifa una petroliera scarica da tremilacinquecento tonn., colpendola con due siluri. La nave è affondata.

7) SCACCHIERE MEDITERRANEO: a) Stato Maggiore Regia Marina segnala: (ali. n. 359-360): -

cacciatorpediniere "Vivaldi" e "Malocello", provenienti da Napoli con cinquecento uomini di truppa, sono giunti a Tripoli ore 19,00 del 6;

-

nave ospedale "Arno" giunta a Napoli (ore 16,20 del 6);

-

nave ospedale "Virgilio" partita da Napoli per Augusta (ore 17,30 del 6) dove è giunta alle 12,50;

-

nave ospedale "Capri" giunta a Bengasi (ore 10,30);

-

sono in agguato o in navigazione nove sommergibili in Mediterraneo e sette in Atlantico;

-

nelle ultime ventiquattro ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati trentanove piroscafi e motonavi stazzanti oltre mille tonn. , con la scorta di sei siluranti e navi scorta.


DIARJO STORICO DEL 7 GIUGNO 1942 - XX

295

b} Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala: (ali . n. 361-362363-364): - giorno 6 e notte sul 7 , nostri velivoli hanno bombardato aeroporti Malta e zone decentramento velivoli. In combattimenti ae rei sono stati abbattuti cinque Spitfire (più quattro probabili}. Non sono rientrati alle basi quattro caccia ed un idrosoccorso. 8) S CACCHIERE A FRICA S ETIENTRIONALE ITAUANA - Comando Superiore

Africa S ettentrionale Italian a segnala (ali. n. 365-366-367-368): -Marmarica: - 6 pomeriggio e notte sul 7 concentramenti artiglieria nemica ed attività pattuglie su fronte X e XX Corpo Armata. Notte sul 7 puntate di mezzi corazzati nemici su Bir El Harmat (Settore Divisione "Ariete"}. - giorno 7: - XXI Corpo Armata : dopo violenta preparazione artiglieria iniziatasi a ll'alba, nemico ha attaccato con fanteria e mezzi blindati su fronte "Sabratha" (dove è stato respinto) e XV B. tedesca (dove è penetrato in un caposaldo dal quale è stato subito ricacciato}: catturati centocinquanta prigionieri e distrutte tre autoblindo e due camionette; - X Corpo Armata: nelle ore antimeridiane respinti due attacchi nemici (con forte nucleo carri armati} contro capisaldi ala sinistra del Corpo Armata. - C.T.A. - "Ariete": nemico ha eseguito qualche puntata contro unità corazzate italo-tedesche schierate in zona Bir Et Tamar - incrocio Trigh Hacheim - Trigh Capuzzo - Bir El Ha rmat. - Azione contro Bir Hacheim che doveva essere ripresa il 7 pomeriggio è stata rimandata al giorno 8 per farvi concorrere maggior numero pezzi ed a ltri reparti. - Tra i prigionieri catturati, di cui al bollettino del giorno 7, trovasi genera le comandante X Brigata indiana. - Attività aerea: - aerei nemici hanno bombardato aeroporto Martuba la no tte sul 6 (senza danni) e la notte sul 7 (un nostro apparecchio distrutto al suo lo - quattordici lievemente danneggiati}: sul campo si trovano ancora bombe a scoppio ritardato. - giorno 6, in successive azioni, nostra Aviazione ha incendiato nove automezzi nemici e mitragliato numerosi altri. Mancano notizie di quattro nostri velivoli (tre persi di vista a causa catti-


296

DIARIO STORICO DEL 7 GIUGNO 194_2_-_XX _' _ _ _ __

ve condizioni atmosferiche zona combattimento ed uno colpito da reazione contraerea e costretto ad atterrare). - 7 mattina, in combattimento aereo (cielo Acroma) nostri cacciatori hanno abbattuto cinque aerei nemici sicuramente più uno probabilmente. Nella giornata del 7 l'attività aerea è stata essenzialmente esplorativa e protettiva. - Situazione presunta secondo notizie giunte fino alle ore 7 ,30 del 7/6 risulta dall'ali. n. 369. 9) SCACCHIERE Russo - Comando Corpo Spedizione Italiana in Russia

segnala (ali. n. 370): -

nel settore "3/\ Celere" attività aerea awersaria con azioni mitragliamento senza danni; seguito ordine Gruppo Armate "von Kleist", gruppi artiglieria "Pasubio" e "Torino" (dislocati con rispettivi battaglioni lungo ferrovia ad ovest Slawiansk) rientrano alle rispettive Divisioni.

II) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) Stato Maggiore Regio Esercito: - comunica (foglio 11277 - ali. n. 371) circa eventuali azioni nemiche contro coltivazioni di cereali. 2) Ministero Regia Marina: segnala (telegramma 235411 - ali. n. 3 72) posizione convoglio "Beta" alle ore 12,00 del 6/6 . 3) Comando Superiore Slovenia - Dalmazia: - segnala (telegramma 857 - ali. n. 373) dislocazione reparti dipendenti. 4) Governatore Montenegro: - comunica (telegramma 5995 - ali. n. 374) varianti n. 3 a situazione grafica 1°/6. 5) Comando 8A Armata: -

comunica (telegramma 03/107 1 - ali. n. 375) che Comando 8A Armata cesserà funzionare a Bologna giorno 8/6 e si trasferirà in zona di operazioni; indirizzo postale P.M. 6. A Bologna rimarrà fino a giorno 10/7 "Nucleo stralcio" con a capo colonnello Montemurro. 6} Si allega una nota statisticà dall'Albo d'oro della guerra di Spagna, del Professore Giuseppe Giardina - docente d'igiene della Regia Università di Roma (ali. n. 376). 7) Regia Missione Militare Italiana in Croazia comunica (telegramma 2763 - ali. n. 376 bis) la situazione alle ore 8,00 del 7 /6. -


DIARIO STORICO DEL 7 GIUGNO 1942 • XX

297

III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1} Generale Marras presso il Quartier Generale delle Forze Armate germaniche: - comunica (telegramma 1658 - ali. n. 3 77} la situazione all'alba del 7/6 alla fronte russo-tedesca. 2) Ufficiale italiano di collegamento presso il gr. cr. "von Kleist": - comunica {telegramma 885-886 - ali. n. 378) la situazione del gruppo corazzato "von Kleist'' alle o re 9,00 del 7 /6. 3) Si informa il Gen. von Rintelen presso il Quartier Generale delle Forze Armate italiane (telegramma 60747 - a li. n. 379} sulla situazione nei vari teatri di o perazioni italiani. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI l} Il Capo di Stato Maggiore Generale:

comunica (telegramma 21930 - ali . n. 380} al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia, alla Regia Missione Militare Italiana in Croazia, riferimento foglio 2682 (v. all. n. 321) del 6/6 che non rawisa opportunità aderire richiesta fatta da parte croata di inseguire ribelli in territorio italiano della S lovenia. Comando Superiore segnali alla Regia Missione Militare prowedimenti ritenuti possibili nell'interesse facilitazione repressione attività ribelli; - chiede (telegramma 3 1097 - ali . n. 381) al Comando Supe riore Afri ca Se tte ntrionale Ita liana (per Eccellenza Bastico} - rifoglio 10914 (ali. n. 311) del 6/6 precise esaurienti notizie su infiltrazioni e disposizioni prese; {si allega risposta dell'Eccellenza Bastico - telegramma 11007). - comunica (telegramma 31098 - ali. n. 382) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana rifoglio 823 (v. ali. n. a l telegramma} del 3/6 circa disposizioni per esecuzione lavori tronco Barce - Maraua. - comunica {telegramma 31099 - all. n. 383) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che Duce non ha .approvato procedimenti invio parlamentari agli assediati di Bir Hacheim e che il Comando Supremo è sempre in attesa risposta al telegramma 3 1096 (v. ali. n. 333) del 6/6. 2) Si comunica (foglio 307 - ali. n. 384} alla Missione Militare Italiana in Croazia - seguito foglio 257 (v. ali. n. 5 90} del 13/5 - circa il'lsegnamento della lingua italiana agli allievi croati. - Si trasmette (foglio 1878 - ali. n. 3 85) al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia, alla Regia Missione Militare Italiana in -


298

- - -DIARIO - STORICO DEL 7 GIUGNO 1942 • XX

Croazia, per opportuna conoscenza, copia del foglio 4534 /UT in data 5/6 - del Ministero Regia Marina all'oggetto "Marina da guerra croata". -

-

-

Si trasmette (foglio 10724 - ali. n. 386) allo Stato Maggiore Regio Esercito copia di un foglio relativo alla situazione nel territorio del Comune di S. Vito di Vipacco (licenze militari allogeni) per l'esame. Si comunica (foglio 10752 - ali. n. 387) alla Commissione Italiana Armistizio Francia, rifoglio foglio 36544 {v. all. n. 305) del 6/5 e a seguito foglio 10534 (v. ali. n. 593) del 13/5 - circa ebrei italiani in Tunisia. 'Si comunica (foglio 31104 - ali. n. 388) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana - rifoglio 01/99516 (v. all. n. 1387) del 20/5 - circe difesa aeroporti in Africa Settentrionale.

V) RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI 1) Governatorato Montenegro (telegramma 5871 - ali. n. 389) risponde al 21923 (v. ali. n. 335) del 6/6 - circa presunte cantanti inviate dalla "Dante" per allietare gli ozi dei soldati, le quali sarebbero state scortare, nei loro spostamenti, da autoblindo: lo esclude. 2) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana risponde (telegramma 03/78880 ali . n. 389 bis) al telegramma 31093 del 6 giugno circa attribuzioni Capo di Stato Maggiore del Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana. VI) ATTIVITĂ€ DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 11,00 - Riceve il tenente colonnello Ferretti - argomenti: - missione italiana in Russia per piante di gomma; - albergo "Torino" a Torino ove sta la Commissione Italiana Armistizio Francia {parte francese). ORE 13,00 - Riunione trasporti (ali. n. 390). ORE 17, 00 - Riceve il generale Ferrero - argomento: -

costituzione del XXIII Corpo Armata (Trieste), al cui comando il generale Ferrero viene designato.


_ _ _ _ _ _D _IA _R ·_IO_ S ::....cT...c... ·oRJCO DEL 7 GIUGNO 1942 • XX

299

Vll) ATTIVITÀ INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 391 a , b, c): - radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 804 (ali. n. 392); - il bollettino giornaliero n. 158 (ali. n. 393). VIII) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (telegramma 38378 - ali. n . 394) - seguito telegramma 38333 (v. all. n. 347) del 6/6 - che è stato disposto per inoltro protesta alle autorità di Orano a Algeri per la dimostrazione ostile alle potenze dell'Asse; - precisa (telegramma 38379 - ali. n. 395) - seguito telegramma 38271 (v. all. n. 292) ciel 5/6 · che apparecchio nemico atterrato per avaria motore spiaggia di Naka è ciel tipo Bristol·Beaufighter pilotato da un capitano e da un sottufficiale. IX) E' stato pubblicato il Bollettino cli Guerra n. 737 (all. n. 396). X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 397).



DIARIO STORICO DEL 8 GIUGNO 1942 • XX

--------

301

8 LUNEDÌ I- NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. n. 398-399-400): - notte sull'8, aerei nemici bombardato Cagliari: danni piuttosto gravi a quattro case di abitazione del centro; nessun danno nel porto; finora accertati dodici morti e quindici feriti tra la popolazione civile. Continua sgombro macerie; sono rimasti distrutti, in prossimità della stazione ferroviaria, sessanta metri di rotaie; quattro carri merci sono stati messi fuori uso.

-

2}

Stessa notte allarmate, senza incursioni, alcune località della Sicilia e dell'Italia meridionale. Scontri con formazioni ribelli a nord Cabar (Fiume} e presso sorgenti F. Eneo (nord Fiume}. Inflitto quattro morti ed alcuni feriti ; catturate armi e munizioni . Subìto due feriti. (ali. n. 401): in zona est Videm (sud-est Lubiana) nostro battaglione, col con· corso dell'Aviazione, ha attaccato forti formazioni ribelli, infliggendo un centinaio di perdite (tra morti e feriti}. Nostre perdite, finora segnalate; sette morti ed undici feriti. Azione tuttora in corso. A nord Ribnica, posto vigilanza ferroviario è stato attaccato da ribelli. Subìto quattro feriti. Per atti sabotaggio hanno deragliato: - locomotiva, tra Verde Borovnica (est Logatec}; - treno viaggiatori, pressi Dobro Polje (nord Ribnica) (fuoco ribelli ha causato un morto e quattro feriti: tre militari ed una donna); - treno merci , ad est Visnja Gora. A nord-est Vrhnika ribelli hanno ucciso due sloveni nostri simpa· tizzanti.

SCACCiilERE SLOVENIA

-

-

-

3) SCACCHIERE CROAZIA (ali. n. 402}:

-

presso Zlobin (sud-est Fiume) , ha deragliato treno merci: lievi danni. Ribelli hanno sparato qualche colpo artiglieria contro accantona· mento Drvar, causando qualche danno. Proseguono operazioni zona Nevesinje · Gacko. Colonna nord, dopo combattimenti a nord rotabile Pluzine (nord· ovest Gacko) · Gacko, ha raggiunto strada Vrba (nord Gacko) · Gacko; inflitte perdite e catturata una mitragliatrice; subìto nove


302

DIARIO STORICO DEL 8 GIUGNO 1942 - XX

morti e tre feriti (anticomunisti}. - Colonna sud raggiunto zona cinque chilometri nord Fatnica; trenta partigiani si sono arresi. - In zona nord-ovest Lakat (est Mostar) sono in corso combattimenti tra abitanti di alcuni villaggi e partigiani che li hanno attaccati. 4}

(ali. n. 403): - reparto Divisione "Venezia" occupato Sjenica.

SCACCHIERE MONTENEGRO

5) SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 404-405-406): - in monastero zona Almiros (Tessaglia), ucciso Papas (favoreggiatore sbandati britannici e banditi nonchĂŠ detentore numerose armi) che, vistosi scoperto durante perquisizione, faceva uso pistola. - Armi e munizioni rastrellate durante la settimana: - mitragliatrici 2 - fucili mitragliatori 5 - fucili da guerra 985 - fucili da caccia 562 - pistole 681 - bombe a mano 42 - esplosivo Kg . 109 - cartucce 4000 - XXXV btg camicie nere Divisione "Brennero" trasferitosi da Larissa a Tjrnavos. 6) SCACCHIERE EGEO (all. n. 407) :

- nulla di importante da segnalare. 7) SCACCI-IIERE MEDITERR ANEO

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 408-409}: - ore 12,00 del 7, motonavi "Vulcania e Saturnia" a ponente Freetown (Sierra Leone - Africa occidentale). - nave ospedale "Toscana" giunta a Lero e ripartita alle ore 11 ,30. - Convoglio "Giulio Cesare - Duilio" a trecento miglia ovest sudovest Capo Buona Speranza (ore 12,00 del 7). - Sono in agguato, o in navigazione, sette sommergibili in Atlantico e tredici in Mediterraneo. - Nelle ultime ventiquattro ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte fosfati quaranta mercantili, staz-


DIARIO STORICO DEL 8 GIUGNO 1942 - XX

---

303

zanti oltre mille tonn. con la scorta di otto siluranti e sei navi ausiliarie. b) Stato Maggi o re Regia Aerona utica segnala (ali. n. 410-41141 2-413): - intensa attività esplorativa sul Mediterraneo occidentale ; - attività di velivoli eia bombardamento per azione notturna sulle basi aeree di Malta; - attività di velivoli da caccia per scorta a velivolo soccorso. 8) SCACCI [!ERE AFRI CA SETTENTRIONALE ITALIANA - Co mandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 414.·415-

416-41 7-418): - Marmarica: -

7 pomeriggio, notte sull'8 e mattinata 8 , attività di pattuglie ed artiglieria sulla fronte XXI e X Corpo Armata. Nel tardo pomeriggio del 7 , nemico ha nuovamente attaccato sinistra X Corpo Armata, ma è stato respinto da nostro immediato contrattacco. Durante l'azione, effettuata giorno 7 da XXI Corpo Armata, sono state catturate armi, tra cui sei mortai, otto mitragliatrici, undici fucili mitragliatori. - Mattinata 8, puntate di elementi corazzati nemici contro schieramento C.T.A. e Divisione "Ariete". - Notte sull'8, nucleo pattugliatore autocarrato è stato attaccato da camionette nemiche appostate otto chilometri sud El Magrum (sud Ghemines): subìto sette morti ed otto feriti; quattro autocarri distrutti. - Alba 8, è stata iniziata azione contro Bir Hacheim; azione prosegue lentamente causa presenza vasti campi minati ed accanita resistenza nemica. Nostri attacchi aerei ed intense azioni artiglieria hanno provocato numerosi incendi. - Attività aerea: -

-

-

notte sull'8, nostri velivoli hanno attaccato concentramenti di forze nemiche a cavallo della via Balbia, tra Ain El Gazala ed Acroma. Giorno 8 , velivoli dell'Asse hanno ripetutamente attaccato colonna nemica automezzi ed autoblindo , avvistata nostre re trovie tra El Chema ed El Age rasc (n o rd-ove st Bir Hacheim), disperdendola. stesso giorno, formazioni di velivoli da caccia italiani, scontratesi con forti formazioni nemiche, hanno abbattuto complessiva mente dodici Curtiss (più altri probabili) . Cacciatori tedeschi hanno abbattuto quattro velivoli nemici (più altri tre


304

DIARIO STORICO DEL 8 GIUGNO 1942 - XX

abbattuti in giorni precedenti). Non è rientrato alla base un caccia italiano, un altro ha atterrato in zona neutra. - ORE 12,00 dell'8, incursione nemica sulla zona decentramento velivoli aeroporto Barce: venti morti e dieci feriti; quattordici velivoli danneggiati (sei riparabili in squadriglia). Difesa contraerea ha abbattuto un velivolo nemico. - Situazione presunta secondo notizie pervenute sino alle ore 7 ,30 clell'8 giugno, risulta dall'ali. n. 419 . 9) SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiana in Russia segnala (ali. n. 420-421): - nessun awenimento di rilievo. - Piste ancora difficilmente transitabili causa persistente maltempo. - Dalle ore zero dell'8 , la 17 A Armata germanica (di cui fanno parte il Corpo Spedizione Italiano in Russia ed il II Corpo Armata) è passata alle dirette dipendenze ciel "Gruppo eserciti sud". II) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito: - invia la dislocazione delle G.U. e reparti della massa di manovra della 6A Armata alla sera dell'8 giugno (ali ." n. 422) ; - invia la situazione delle G.U. e reparti adibiti a copertura delle frontiere marittime della 6A Armata all'8 giugno (ali. n. 423); - invia la situazione grafica delle truppe dipendenti dal Comando Superiore Forze Armate Slovenia - Dalmazia all'8 giugno (ali. n. 424). - comunica (foglio 12954 ali. n. 424 bis) in rifog lio al foglio 10734 del 5 corrente (v. ali. n. 268) circa separazione esigenza "C 2" da esigenza "C 3". 2) Ministero Regia Marina: - segnala (telegramma 1423 - ali. n. 425) previsioni itinerario viaggio convoglio "Alfa" e "Beta"; - segnala (telegramma 237065 - ali. n. 426} posizione convoglio "Beta" alle ore 12,00 del 7 giugno. 3} Ministero Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/10298 - ali. n . 427} aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 7 e 8 giugno. 4) Commissario straordinario per i porti della Cirenaica - comunica (telegramma 32720 - ali. n. 428} questioni trattate giorno 6 a


DIARIO STORICO DF.L 8 GIUGNO 1942 ¡ XX

305

Derna con autoritĂ germaniche in merito alla soluzione del problema portuale di Bengasi e Derna. 5) Regia Missione Militare Italiana in Croazia comunica (telegramma 2765 - ali. n. 429) la situazione alle ore 8,00 dell'8 giugno.

lii) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Gen. Marras - presso il Quartier Generale delle Forze Armate germaniche comunica (telegramma 1667 - all. n. 430) la situazione all'alba dell'8 giugno alla fronte russo-tedesca. 2) Ufficiale italiano di collegamento col gr. cr. "von Kleist": -

comunica {telegramma 887-888 - all. n. 431) la situazione del gr. "von Kleist" alle ore 10,00 dell'8 giugno.

-

Si informa (telegramma 60749 - ali. n . 432) il Gen. von Rintelen della situazione nei vari teatri di operazioni italiani. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI

1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: -

comunica {foglio 1897 - ali. n. 433) alla Regia Missione Militare Italiana in Croazia - rifoglio foglio 1743 (v. all. n . al foglio dell'8 giugno - circa decreto legge sulle Forze Armate dello Stato Indipendente Croato;

-

comunica (telegramma 10770 - all. n. 434) alla Commissione Italiana Armistizio Francia (per Eccellenza Vacca Maggiolini) rifoglio foglio 38040 (v. all. n. 343) del 1° giugno e foglio 38289 del 5 giugno - direttive da seguire nei colloqui con delegati tedeschi in relazione alle richieste francesi per concessione rinforzi in N .A.;

-

comunica (foglio 21945 - all. n. 435) al Ministero Affari Esteri (Gabinetto) - seguito foglio 20910 {ali. n. 864) del 18 marzo circa proposte da parte serba di collaborazione sulla lotta contro il comunismo;

-

comunica (telegramma 3 111 5 - ali. n. 436) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica rifoglio foglio 4/12224 {v. ali. n. al telegramma) del 3 giugno - foglio 4/5785 {v. all. n. al telegramma) del 16 marzo - foglio 30453 (v. ali. n. 1509) del 3 1 marzo - circa avviamento automezzi R. A. in A frica Settentrionale Italiana;

-

chiede (telegramma 31 116 - ali. n. 4 37) al Comando Supremo Africa Settentrionale Italiana - rifoglio 10990 (v. all. n. al telegramma) odierno, notizie nostre perdite complessive


306

DIARIO STORICO DEL 8 GIUGNO 1942 - XX

------

soprattutto in mezzi corazzati, autoblindo, automezzi ; ripianamenti potuti effettuare; autonomia operativa; - o rdina (telegramma 31122 - ali. n. 438) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana (Eccellenza Bastico) trasferimento Divisione "Littorio" in zona Agedabia; - comunica (telegramma 40446 - ali. n. 439) ai Comandi Superiori Albania, Egeo, Grecia, Slovenia, Dalmazia , Governatorato Montenegro, che scopo mantenere segreto sulle rotte di sicurezza lungo coste greche e dalmate, è stato vietato al naviglio ex jugoslavo o greco, armato con equipaggi non italiani, l'accesso ai porti del litorale adriatico. 2) Si informa (telegramma 308 - ali. n. 440) la Regia Missione Militare Italiana in Croazia - rifoglio foglio 2061 (v. ali. n. 468) del 28 aprile - che maggiore Vilko Pecnikar, il quale ripartirà giorno 13 per Zagabria, sarà ricevuto serata odierna dal Capo del Governo; - si chiede (telegramma 1892 - ali. n. 441) al Comando 8A Armata - rifoglio foglio 07 /31 (v. ali. n. al telegramma) del 3 giugno - numero militari segnalati e loro grado pericolosità. - Si trasmette (foglio 21943 - ali . n. 442), per conoscenza, al Ministero Guerra e allo Stato Maggiore Regio Esercito, copia di uno specchio relativo al personale della M.V.S.N. restituito all'Esercito. - Si comunica (foglio 21948 - ali. n. 443) al Comando superiore Forze Armate Grecia - rifoglio 029929 (v. ali. n. 83) del 27 maggio - circa potenziamento difesa costiera. - Si comunica (foglio 21949 - ali. n. 444) allo Stato Maggiore Regio Esercito circa difesa costiera della Grecia. - Si trasmettono (foglio 31105 - ali. n. 445) all'ufficio del generale germanico presso il Quartier Generale delle Forze Armate italiane le copie dei telegrammi O1/10848 del 6 giugno del Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana e 31090 del 6 detto del Comando Supremo , riguardanti gli intendimenti operativi in Cirenaica. V) RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI 1) Comando Superiore G(ecia segnala (telegramma 0210825 - ali. n. 446) - rifoglio 60647 (v. ali. n. 475) dell'll maggio variazione alla situazione grafica in data 1° giugno: CXXX btg. camicie nere Divisione fanteria "Pinerolo" eia Larissa a Itea. 2) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana risponde (telegramma 10987 - 01/11032 - ali. n. 447-447 bis) al 31096 (v.


DIARIO STORICO DEL 8 GIUGNO 194 2 • XX

307

ali. n. 333) del 6/6 circa invio parlamentari a Bir Hacheim: tale o rdin e non è stato d ato dal Comando Su peri ore Afri ca Settentrionale Italiana ma bensì da unità operanti contro caposaldo, allo scopo di risparmiare, se possibile, perdite per operazione attacco posizione e per accellerare ritmo generale dell'azione. VI) ATTIVITÀ DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE

GENERALE ORE 1 2 ,00 - Si reca a conferire con il Duce. ORE 13,00 - Riunione sui trasporti, i cui argomenti trattati sono contenuti nell'ali . n. 448. ORE 17, 00 - Riceve da Eccellenza Bastico telegramma relativo intendimenti operativi del Gen. Rommel (telegramma 10990 ali. n. 448 bis). VII) ATTIVITÀ INFORMATIVA

li Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bolle ttino nolizie (ali. n. 449 a , b, c); - radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 805 (ali. n. 450); - il bolle ttino giornaliero n. 159 (all. n. 451). 'VIII) ATTNITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA: N.N. IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 738 (ali. n. 452). X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 453).



DIARIO STORICO DEL 9 GIUGNO 1942 • XX

309

9 MARTEDi 1-NOVJTÀ OPERATIVE

1) ScACCI-IIERE METROPOLITANO (all. n. 454-455-456): - notte sul 9, incursione aerea su: -

Crotone: risultano lanciati soltanto razzi a paracadute;

-

Taranto: alcune bombe cadute alla periferia e sulle banchine dell'arsenale; lievi danni ad abitazioni e piccoli incendi subito domati; finora non segnalate vittime; due velivoli sicuramente abbattuti da difesa contraerea.

-

Stessa notte, sono state allarmate altre località della Calabria ed alcune della Sicilia.

-

Tarda sera del 9, su ferrovia a sud Postumia, nostri posti vigilanza fatti segno colpi arma da fuoco da parte ribelli; un nostro sottufficiale ferito.

2) SCACCH IERE S LOVCNJA (ali. n. 45 7):

3)

-

a Lubiana ucciso un sowersivo.

-

A zioni di fuoco , da parte ribelli, contro nostri p osti guardia e postazioni: due militari ferili.

-

Azione nostro btg. in zona est Videm (sud-est Lubiana) continua; perdite subite (oltre quelle segnalate): un morto e selle feri ti.

-

Fugato avversario che aveva attaccato nostra autoambulanza scortata p resso Zuzemberk (nord-ovest Novo Mesto); un militare morto ~ cinque feriti.

-

Attentati a comunicazioni ferroviarie: -

su linea Lubiana - Trebinie un treno blindato fatto segno ad intenso fuoco ribelli; subìto un morto e sette feriti (un ufficiale);

-

presso Kocevje: esp losione ha causato interruzione ponticello ; lievi danni.

SCACCHl l:RE C ROATO

(ali . n. 4 57):

-

nostro btg. rinforzato (azione soccorso a stazione carabinieri reali Nunic, ovest Knin, attaccata da forte banda ribelli) ha rastrellato dinto rni Nunic, ricacciando in violenti scontri awersario; inflitti oltre cinquanta morti e catturate armi (due fucili mitragliatori alcuni fucili) nonchè abbondanti munizioni; subìto: quarantasette m orti (tre ufficiali), dieci carabinieri reali dispersi.

-

In rastrellamento zona nord-est Livno (sud-est Knin) fugati elementi ribelli , catturando munizioni; un nostro militare disperso.


310

DIARIO STORICO DEL 9 GIUGNO 1942 - XX

- Proseguono le operazioni in zona Gacko ; -

colonna nord: battuti ribelli ha occupato Dramesina (nord-est Gacko) e continua inseguimento; inflitte notevoli perdite subendo due morti (anticomunisti);

-

colonna sud: raggiunta zona Fatnica (sud-ovest Gacko) ha preso contatto con reparti Divisione "Marche" provenienti da est; inflitte perdite (nove morti, parecchi feriti, novanta catturati con armi e munizioni); -

-

4)

btg. bersaglieri e bande anticomuniste , ai nostri ordini, hanno occupato Korita (sud Gacko) fugando nemico e liberando da prigioni cinque militari (due italiani - due croati - un tedesco); inflitte perdite (numerosi morti e feriti - sei catturati) subendo un morto ed alcuni feriti anticomunisti. In piccole operazioni rastrellamento in zona Cattaro ucciso un capo ribelle. Data presenza sommergibile nemico presso Monopoli è stato temporaneamente sospeso il traffico ma rittimo tra Teodo, Gravosa e porti della Puglia.

S CACCH IERE MONTENEGRINO

(ali. n . 458):

- nulla da segnalare. 5) SCACCHIERE GRECO (ali. n. 459-4 60): 6)

pattuglia gendarmi in perlustrazione zona Keratea (est Amfissa) ha ucciso in conflitto un bandito armato.

SCACCH IERE EGEO

(ali. n. 4 61-462):

-

9 mattina nostri aerei hanno affrontato per errore piroscafo svedese "Stureborg" , acque sud Cipro . Sembra che errore sia stato causato da cattiva visibilità e dal fatto che il piroscafo avrebbe sparato.

-

No tte sul 9 aerei nemici hanno sorvolato Creta (zona italiana) lanciando quattro bombe cadute in mare nella zona a nord cli Sitia e tre nella zona di Capo Sidero.

7) SCACCHIERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (al!. n. 463-4 64 -465): - c. t. "Usodimare" (scorta convoglio "Pisani") è stato silurato ed affondato da sommergibile nemico ore 2 1,30 dell'8. - Dell'equipaggio del càcciatorpediniere "Usodimare" sono stati ricuperati cinque ufficiali, tra cui comandante (su undici), centosessanta sottufficali sottocapi e comuni (su duecentosettantacinque); ricuperate cinque salme. Convoglio ha diretto su Palermo.


-- --

DIARIO STORICO DEL·9 GIUGNO 1942 • XX

-

-

-- -- --

-- --

3 11

Pomeriggio 6 maggio a l largo di La Spezia, sommergibile nemico è stato affondato da nostro caccia - sommergibile col con corso di velivoli da ricognizioni marittima. Il sommergibile "Leonardo da Vinci" al comando del capitano di corvetta Longanesi Cattani ha silurato ed affondato in Atlantico un piroscafo di novemila tonnellate.

Sono in agguato, o in navigazione, undici sommergibile nel Mediterraneo e sette in Atlantico; - dalle ore 12,00 dell'8 alle ore 12,00 del 9 hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati trentadue motonavi e piroscafi di stazza superiore alle mille tonn .. Per la scorta sono stati impiegati sette siluranti e sei navi scorta. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 466-467468): - notti sull'8 e sul 9, velivoli italiani e tedeschi hanno bombardato aeroporti Malta. Non è rientrato alla base un velivolo tedesco (notte sull'8). -

8) SCACCH IERE AFRI CA S ETTENTRIONALE ITALIA NA - Com anda nt e

Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 469-47047 1-4 72): -

Marmarica: - 8 pomeriggio: - XXI Corpo Armata: tiri di artiglieria sul fronte Corpo Armata anche nella notte sul 9 ; - X Corpo Armata: dopo violenta preparazione artiglieria, nemico ha sferrato due attacchi (con carri ed autoblindo) contro caposaldi di sinistra del Corpo Armata; ha sopraffatto un caposaldo di btg. ma è stato successivamente respinto perdendo due carri armati e due autoblindo. In zona Mteifel El Chebir respinte puntale di autoblindo ed artiglierie nemiche contro nostre colonne rifornimenti ; alcuni nostri automezzi incendiati. E' stato inviato nella zona El Chema - Mte ifel El Chebir il 33° raggruppamento esploratore tedesco (dotato di mezzi meccanizzati) per ricerca ed attacco nuclei infiltrazione avversaria. Detto raggruppamento ha preso contatto con elementi celeri avversari in zona Got El Mahata (sud Mteifel El Chebir}. - D. "Ariete" respinto puntata di elementi corazzati nemici. -Giorno 9: - XXI e X Corpo Armata: tiri di artiglieria ed attività di pattuglie; nemico ha lasciato sul terreno tre morti ed un feri-


312

DIARIO STORICO DEL 9 GIUGNO 1942 - XX -----

to (catturato). -

Respinto attacco di carri armati contro saldatura dei due Corpo Armata.

-

In zona ovest Mteifel El Chebir nostra artiglieria ha disperso alcune camionette nemiche distruggendone una. "Ariete": rinnovata pressione unità corazzata awersarie in direzione incrocio Trigh Capuzzo - Trigh Hacheim (nostro leggerò ripiegamento a sud ovest detto crocicchio) ed in direzione Bir El Harmat (nemico respinto).

-

-

Attacco su Bir Hacheim ha incontrato accanitissima resistenza; si è ricorso a ripetuti bombardamenti aerei. Awersario ha accennato a sviluppare azione diversiva con forze motorizzate provenienti da sud-est e da sud-ovest. Attacco sarà continuato con rinforzi. - Attività aerea: -

8 pomeriggio nostra Aviazione ha attaccato due colonne nemiche : una maggiore in zona sud-est Bir Hacheim (quattro automezzi distrutti, altri efficacemente mitragliati) ed una minore che aveva raggiunto nostre retrovie (un automezzo ed un autoblindo incendiati, altri efficacemente mitragliati).

-

In zona Bir Hacheim risulta abbattuto in scontro aereo un velivolo nemico (oltre i già segnalati): due nostri caccia non rientrati (uno da detto scontro - uno colpito da reazione nemica ed atterrato in zona neutra).

- Aviazione awersaria molto attiva nel settore centrale ed in zona Bir Hacheim, specie con attacchi a volo radente . - Notte sul 9 , nostri aerei hanno bombardato zona Ain El Gazala ed Acroma. -

9)

9 pomeriggio, in combattimenti aerei, cacciatori Asse hanno abbattuto sedici Curtiss, ventitre altri velivoli ripetutamente mitragliati; un nostro caccia non rientrato. Situazione secondo notizie pervenute sino alle ore 7 ,30 del 9 giugno, risulta dall'ali. n. 473.

Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano in Russia segnala (ali. n. 474-475):

SCACCI-HERE

- intensa attività aerea nemica con azioni mitragliamento e spezzonamento nei settori "Torino" e "Pasubio" nonchè su S talino, senza danni.


DIARIO STORICO DEL 9 GIUGNO 1942 • XX

11) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito: - invia la situazione truppe del Montenegro alla sera del 9 giugno (ali. n. 4 76); - invia (foglio 195484 - ali. n. 477) - a seguito foglio 195 113 (v. ali. n. al foglio) del 7 giugno - copia del telegramma 65126551-6552 rispettivamente del 7 e dell'8 giugno - dell'8" Armata riguardante la dislocazione dell'Armata stessa; - comunica (telegramma 6/22180/M. 1 - al!. n. 478) - seguito telegramma 6/21623 (v. a li. n. al telegramma) del 4 giugno che btg. camicie nere LXXI e LXXXI, compagnia mitraglieri 182° sono sbarcati a Civitavecchia ed affluiranno a Roma per il periodo di riordinamento. 2) Ministero Regia Marina: - segnala (telegramma 239118 - ali . n. 4 79} la posizione dei convogli "Alfa" e "Beta" alle ore 12,00 dell'8 giugno; - segnala (telegramma 240318 - ali. n. 480) la posizione del convoglio "Beta" alle ore 12,00 del 9 giugno. 3) Ministero Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/10369 - ali. n. 481} aviotrasporti effelluati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 8 e 9 giugno . 4) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma lC/39 11 - ali. n. 482} che giorno 10 giugno sei velivoli Leo 451 si trasferiranno da Istres a Orano. 5) Comando Superiore Slovenia - Dalmazia segnala (telegramma 870 - ali. n. 483} dislocazione reparti dipendenti. 6} Comando Truppe Montenegro segnala (telegramma 6 122 - ali. n. 484) varianti alla situazione grafica del 1/6. 7) Regia Missione Militare italiana in Croazia comunica (telegramma 2780 alt. n. 485) la situazione alle ore 8 ,00 del 9 giugno. 8) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana richiede (telegramma 11085 - ali. n. 485 bis) spostamento D." Littorio" in zona Barce. lll) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Gen. Marras - presso il Quartier Generale delle Forze Armate germaniche - comunica (telegramma 1682 - ali. n. 486) la situazione all'alba del 9 giugno alla fronte russo-tedesca. 2) Ufficiale italiano di collegamento con gr. cr. "von Kleist" comunica


314

DIARIO STORICO DEL 9 GJUGNO 1942 - XX -----

{telegramma 901 - ali. n. 487) la situazione del gr. "von Kleist" alle ore 10,00 del 9 giugno. 3) Si informa il Gen. von Rintelen presso il Quartier Generale delle Forze Armate italiane {telegramma 60751 - ali. n. 488) sulla situazione nei vari teatri di operazione italiani. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - comunica (telegramma 311 - ali. n. 489) allo Stato Maggiore Regio Esercito - rifoglio foglio 115 dell'8 giugno - autorizzazione per visita organizzazione contraerei a nebbiogeni da parte capitano fregata Sorge della Marina tedesca; - comunica (telegramma 1902 - ali. n. 490) al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia - rifoglio telegramma 554 7 /Pers. {v. ali. n. al telegramma) dell'8 giugno - non opportuna la partecipazione di ufficiali italiani al concorso ippico cli Zagabria; - comunica (telegramma 1903 - ali. n . 491) al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia (per Eccellenza Roatta) - rifoglio foglio 1878 (v. ali. n. 385) del 7/6 , e fog lio 1897 (v. ali . n. 433) dell 8/6 - che è affidato all'Eccellenza Roatta il compito di risolvere, nei prossimi incontri di Zagabria, la questione della progettata costituzione di una Marina da guerra croata; - comunica {telegramma 10781 - ali. n. 492) alla Commissione Italiana Armistizio Francia rifoglio 38467 (v. ali. n. al telegramma) dell'8 giugno - che nulla osta a che nave "Monte Everest" effettui viaggio normale; - comunica (telegramma 31124 - ali. n. 493) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana - rifoglio , 11085 (v. ali. n. al telegramma) odierno - che autorizza spostamento D. "Littorio" in zona Bengasi - Barce; - comunica (telegramma 50534 - ali. n . 494) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica rifoglio telegramma 1 B/8019 dell'8 giugno - allegato in copia - che non è opportuno effettuare rappresaglia contro Gozo per bombardame nto città di Cagliari. 3) Si trasmette {telegramma 1903 - ali. n. 495) per conoscenza, al Ministero Affari Esteri il telegramma n. 1903 (v. ali. n. 491) odierno inviato all'Eccellenza Roatta circa "Marina croata". - Si trasmette {foglio 10740 - ali. n. 496) allo Stato Maggiore Regio Esercito, per conoscenza, copia ciel foglio n. 03704


_ ____ DI_Am _ _o _s·-'ro ...: . .R :.: .ICO . : . DEL 9 GIUGNO l942 - XX

-

-

-

-

-

-

-

-

31 5

della Regia Prefettura di Viterbo in data 27 maggio all'oggetto "Incidenti causati da paracadutisti". Si t rasmette (foglio 21960 - a li. n. 49 7) a l Comando Superiore Forze Armate Slovenia - Dalmazia un appunto in data 1° giugno relativo alla situazione politica nei territori annessi della Dalmazia. Si invia (foglio 21961 - ali. n. 498) un appunto per il Barone Scammacca, funzionario del Ministero Affari Esteri di collegamento con il Comando Supremo, circa incidenti sulla linea di demarcazione albanese - bulgara. Si comunica (foglio 21962 - ali. n. 499) allo Stato Maggiore Regio Esercito rifoglio foglio Z/36841 (v. al!. n. al foglio) del 2 giugno - circa sconfinamento in territorio bulgaro. Si comunica (foglio 21963 - ali. n. 500) allo Stato Maggiore Regio Esercito - circa complementi chiesti dal Comando Superiore Grecia per completare btg. CCXXXIV bis dislocato in Grecia. Si comunica (foglio 21964 - ali. n. 501) allo Stato Maggiore Regio Esercito rifoglio foglio 6015 (v. ali. n. 158) del 1° giugno, alla Regia Missione Militare Italiana in Croazia - seguito foglio 21412 (v. ali. n. 1568} ciel 30 aprile circa organizzazione posti awistamento e allarme in Croazia. Si info rma (telegramma 21974 - ali. n . 502) il Comando Superiore Grecia circa concentramento numerosi reparti speciali tipo commandos a Cipro e movimento fo rze navali inglesi nelle vicinanze delle acque territoriali turche presso Me rsina. Si comunica (telegramma 21992 - ali. n. 503) al Ministero Affari Esteri erroneo siluramento da parte di nostri aerei cli piroscafo svedese "Stureborg". Si comunica {foglio 3 1123 - ali. n. 504) allo Stato Maggiore Regio Esercito rifoglio foglio 31035 (v. ali. n. 98) del 2 giugno circa compagnie ricuperi. V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana in riferimento al telegramma 31116 (v. ali. n. 437) comunica telegramma 11084 ali. n. 504 bis) perdite complessive subìte.


DIARIO STORICO DEL 9 GIUGNO 1942 -X _X_ _ __

316

VI} ATTIVITÀ DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 11,00 - Riceve il Gen. Fassi ed il tenente colonnello Montezemolo. Esamina la situazione e dà direttive per un promemoria al Duce. ORE 13,00 - Riunione sui trasporti, i cui argomenti trattati risultano dall'ali. n. 505. ORE 17,00 - Riceve il tenente colonnello Montezemolo che gli presenta il promemoria di cui alle ore 11,00 che viene approvato ed affidato al Gen. Magli per il rapporto al Duce. (ali. n. 506). VII} ATTIVITÀ INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 507 a, b, c) ; radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 806 (ali. n. 508); - il bollettino giornaliero n. 160 (all. n. 509); - una informazione della Sezione Marina circa navi da guerra nemiche colpite durante lo scontro del 22 marzo nelle acque della Sirte (ali. n. 510). - un promemoria circa gli organici delle G.U. corazzate, motorizzate e di cavalleria dell'U.R.S.S. (ali. n. 510 bis).

-

VIII) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA li Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (foglio 9550 - ali. n. 511} circa la politica di Vichy; - comunica (foglio 38374 - ali. n . 512) circa convivenza fra Italiani e Francesi in Tunisia; - comunica (foglio 38375 - ali. n. 513) circa relazione fra Italia e Francia; - comunica (telegramma 38491 - ali. n. 514) autorizzazione effettuare viaggio speciale aereo Marsiglia - Atene - Gibuti Madagascar; - comunica (38513 " ali. n. 515) notizia apparsa nei giornali algerini riguardante attacco effettuato da sei aerei inglesi contro nostro sommergibile mentre usciva da porto Santander.

IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 739 (ali. n. 516). X) Condizioni meterologiche (ali. n. 517).


DIARIO STORICO DEL l OGIUGNO 1942 - XX

317

10 MERCOLEDÌ I-NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. n. 518-519-520-521): - Milano, elementi antiparacadutisti cooperano con carabinieri reali per ricerca e cattura ufficiali inglesi prigionieri (trentotto) evasi da campo prigionia di Vestone. Finora catturati diciassette. - Notte sul 10, aerei nemici hanno nuovamente bombardato Taranto: grave incendio a magazzini dell'Arsenale, tre case di abitazione crollate; finora accertati diciannove morti e trentasette feriti tra la popolazione civile. - Stessa notte allarmate, senza incursioni, alcune località dell'Italia meridionale e della Sicilia. E' stato ricuperato nei pressi isola Gorgona un palloncino color crema. - Effettuati rastrellamenti in zona nord-ovest Lokve e nord Fiume : inflitto un morto, un ferito ed un catturato. 2)

SCACCHIERE SLOVENIA

(ali. n. 522): - dispersi nuclei ribelli in varie località, infliggendo un ferito. - Alcuni attentati al traffico ferroviario: lievi danni ad una locomotiva. - A Dolenja Vas (sud-est Cerknica) ribelli hanno ucciso sloveno nostro simpatizzante.

3)

SCACCHIERE CROAZIA

-

-

-

(ali. n. 522):

ribelli hanno restituito cinque dei sei militari dati come dispersi nel combattimento presso il casello ventotto (nord Vrhovine) della ferrovia Plaski-Gospic (giorno 5); il sesto militare è da considerarsi caduto. In zona nord-est Sinj nostro reparto ha attaccato e disperso banda cinquantina ribelli. Proseguono operazioni Divisione "Murge" in zona Gacko: colonna nord ha inseguito partigiani ad est Avtovac ed ha raggiunto zona Krivi Dol (est Avtocac), superando resistenze; colonna sud sosta su posizioni Oblo Br. (nord-ovest Bilecca) Plana (nord Bileca), sbarrando lato nord zona rastrellamento Divisione "Marche". Catturate numerose armi (tra cui un pezzo artiglierie, tre mortai, una mitragliatrice, un fucile mitragliatore , con abbondante munizionamento). Nell'isola Melada un carabiniere è stato trovato ucciso. Continuano operazioni rastrellamento Divisione "Messina" in zona Cattaro: fucilato un ribelle e catturata una donna armata, in abito maschile. Subìto un morto (anticomunista).


DIARIO STORICO DEL I OGIUGNO 1942 - XX

318

-------

-

- ----

Nostri velivoli hanno bombardato alcuni villaggi ovest Knin ed aviorifornito presidio croato Udbina, bloccato dai ribelli. E' stato ripreso traffico attraverso Adriatico, tra Teodo - Ragusa e porti pugliesi.

4} SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 523-524): - Divisione "Pusteria": effettuati rastrellamenti in zona sud-est Pljevlja (senza incontrare resistenza) ed a cavallo rotabile Pljevlja ponte Levertara (sud Pljevlja). Sembra che battaglione comunista zona Pljevlja abbia disertato in massa. - Divisione "Alpi Graie": reparti della Divisione (con notevole cooperazione formazione nazionalisti), occupata zona Savnik Zabljak, hanno raggiunto zona immediatamente ad oriente fiume Piva (ovest Zabljak} tra confluenza Piva - Tara e Krstac. - Divisione "Ferrara": in zona Bajovo Polje (nord Niksic) nostri reparti, attaccati notte sul 1O da ribelli, li hanno respinti e dispersi. Inflitti venti morti e rilevante numero feriti. Subìto un morto e due feriti. Giorno 1O suddetti reparti, occupato Bajovo Polje col concorso formazione nazionalista, hanno ripreso avanzata verso nord. - Nuclei comunisti superstiti sono attualmente stretti tra truppe Divisione "Alpi Graie" e "Ferrara", unità VI Corpo Armata operanti ad est Gacko ed altre truppe Montenegro, che occupano alture a nord Velimlje (ovest Niksic). 5) SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 525): - in atto rastrellamento ed operazioni polizia.

6) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 526}: - nulla di notevole da segnalare. 7) SCACCHIERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 527-528-529): - convoglio "Reichenfels - Pilo - Lerici" giunto a Napoli (ore 12,00 del 9); - convoglio "Pisani" - "Sestriere" entrato a Palermo con naufraghi del cacciatorpediniere "Usodimare"; - sommergibili italiani operanti in Atlantico hanno effettuato affondamenti di naviglio mercantile nemico per trentottomila tonnellate di stazza, ·delle quali ventisettemila di petroliere; - nave ospedale "Virgilio" partita alle ore 19, 00 del 9 da Augusta per Derna; - ore 12 ,00 del 9;


DIARIO STORICO DEL 10 GIUGNO 1942 • XX

- - - - - - - --

319

-

convoglio "Vulcania - Saturnia" a quattrocento miglia nordovest Capo Verde (Senegal); - convoglio "Giulio Cesare - Duilio" ad ottocento miglia sud-est isola S. Elena. - Nelle ultime ventiquattro ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte fosfati trentuno piroscafi o motonavi, stazzanti oltre mille tonnellate con la scorta di cinque siluranti e tre navi scorta. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 530-531 532-533): - 9 pomeriggio e notte sul 10, aerei italiani hanno bombardato zone decentramento velivoli Malta. In combattimenti aerei abbattuti tre Spitfire sicuramente e due probabilmente. 8) SCACCHIERE AFRICA SETrENTRlONALE ITALIANA - Comandante Superiore

Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 534-535-536-537): - Marmarica: - 9 pomeriggio , notte sul 10 e giorno 10, attività di pattuglie ed artiglieria sulla fronte XXI - X Corpo Armata: fatti alcuni prigionieri; catturata una stazione r. t. ed immobilizzati due carri. - Respinta puntata di mezzi corazzati contro schieramento C.T.A. - Divisione "Ariete"; distrutti venti carri e fatti una quindicina di prigionieri 'della XXXII B. cr. recentemente affluita dal Cairo). - Attacco contro Bir Hacheim procede molto lentamente a causa accanita resistenza nemica. Fatti cinquanta prigionieri. 9 pomeriggio , azione diversiva nemica si è limitata alla pressione esercitata da un gruppo carri . - Attività aerea: - nostri velivoli hanno attaccato: - 9 pomeriggio, automezzi nemici in zona sud El Chema (un autocarro incendiato e due autoblindo danneggiate);

-Giorno 10: - colonna mezzi celeri nemici infiltratesi a sud Maraua, incendiando sei camionette; - colonna rifornimenti nemici venticinque chilometri sud Bir Hacheim. Nel pomeriggio nostri caccia, scontratisi nel cielo El Adem con numerosa formazione aerea nemica, hanno abbattuto otto velivoli (più due probabili), rientrando senza perdite. - Situazione presunta secondo notizie pervenute sino alle ore 7 ,30 del 1 O giugno, risulta dall'ali. n. 538.


320

9)

DIARIO STORICO DEL 10 GIUGNO 1942 - XX

- --------

Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiana in Russia segnala (al!. n. 539-540): - attività opposte artiglierie in tutto il settore dei Corpo Spedizione Italiano in Russia . - Nel settore Divisione "Pasubio" intensa attività artiglieria e mortai . nemici: qualche perdita; danni ad abitazioni private. Respinto tentativo di colpo di mano contro nostro posto avanzato in zona Ploskij (ovest Olikowatka - settore Divisione "Pasubio" giorno 10). - Nostra formazione da caccia, scotratesi con forze aeree superiori nel cielo Arternovsk, ha abbattuto due velivoli nemici (più due probabili}, rientrando senza perdite .

SCACCHIERE

Il} COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito invia la situazione dell G.U . in patria al 10 giugno (ali. n. 541). 2) Ministero Regia Marina segnala (telegramma 240855 - ali. n. 542) la posizione del convoglio "Alfa" alle ore 12,00 del 9 giugno. 3) Ministero Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/10406 - ali. n. 543} aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 9 e 10 giugno. 4 ) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma 1C/3912 - ali. n. 544} partenza, giorno 11, di un velivolo francese da Marsiglia per il Madagascar, facendo scalo ad Atene e Gibuti. 5) Comando Superiore Slovenia - Dalmazia segnala (telegramma 878 - ali. n. 545) dislocazione reparti dipendenti. 6) Regia Missione Militare Italiana in Croazia comunica (telegramma 280 - ali. n. 546) la situazione alle ore 8 ,00 del giorno 10 giugno. 7) Comando Truppe Montenegro invia la situazione grafica delle truppe dipendenti ed il quadro di battaglia alle ore 0 ,00 del 10 maggio 1942 (al!. n. 547 /548). III) COLLEGAMENTO CON _LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Gen. Marras - presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche comunica (telegramma 1696 - ali. n. 549} la situazione all'alba del 10 giugno alla fronte russo-tedesca. 2) Ufficiale di collegamento italiano con gr. cr. "von Kleist" comunica


DIARIO STORICO DEL 10 GIUGNO 1942 - XX

321

(telegramma 892 - ali. n. 550) la situazione del gr. "von Kleist" alle ore 9 ,00 del 10 giugno. 3) Si informa il Gen. von Rintelen - il Quartier Generale Forze Armate Italiane italiane - (telegramma 60753 - ali. n. 551) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - comunica (telegramma 10786 - ali. n. 552) agli Stati Maggiori Regio Esercito e Regia Marina - rifoglio telegramma 11142 (v. ali. n. al telegramma) del 9 dicembre 1941 - circa scarso numero di fotografie di aerei abbattuti finora giunte al Comando Supremo; - comunica (telegramma 21980 - ali. n . 553) al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia (per Eccellenza Roatta) a conferma comunicazioni telefoniche , approvazione prowedimenti adottati per Zara; - comunica (telegramma 3 1139 ali. n . 554) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana (per Ecce llenza Bastico) circa colloqui del Maresciallo Kesselring con il Duce e con il Capo di Stato Maggiore Generale. 2) Si comunica (foglio 1918 - ali. n. 555) allo Stato Maggiore Regio Esercito , circa richiesta di rinvio dalle armi di tecnici della Società Anonima "A.C.N.A". - Si comunica (foglio 10784 - ali. n. 556) alla Commissione Italiana Armistizio Francia circa l'attività dell'Esercito transitorio francese. - Si comunica (foglio 2 1848 - ali. n. 556 bis) al Comando Superiore Forze Armate Slovenia - Dalmazia circa difesa aeroporti della Slovenia e della Dalmazia. - Si comunica (telegramma 21976 - ali. n. 557) al C.S.I.R. rifoglio foglio 8692 (v. al!. n. al telegramma) del 22 maggio dello Stato Maggiore Regio Esercito - perchè ne siano resi edotti gli ufficiali di Stato Maggiore del Comando 8A Armata, già distaccati in Russia, che le carte topografiche per l'Armata sono pronte presso il Comando Gruppo Armate sud, ove occorre prendere contatto ed accordi diretti. - Si comunica (foglio 21977 - ali. n. 558) all'ufficio del generale germanico presso il Quartier Generale Forze Armate italiane rifoglio foglio la 070/42 (v. ali. n. 327) del 30 maggio circa operazioni di rastrellamento in corso in Montenegro.


DIARIO STORICO DEL I O GIUGNO 1942 - XX ·

322

- - - - - - - - --

Si comunica (foglio 21979 - ali. n. 559) allo Stato Maggiore Regio Esercito circa rimessa in efficienza attuali unità del Corp9 Spedizione Italiano in Russia. - Si chiede (telegramma 21993 - ali. n . 560) al Comando Supriore Forze Armate S lovenia - Dalmazia parere circa richiesta da parte Gen. tedesco Glaìse per sbarramento con truppe italiane linea demarcazione; a partire dal 15 giugno, per circa dieci giorni, in previsione operazioni combinate croato-tedesche per riconquista Prijedor e Kozara-Planina. - Si chiedono (telegramma 31130 - ali. n. 561) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana (Eccellenza Barbasetti) chiarimenti circa segnalazioni nostre perdite di personale , discordanti con quelle comunicate dal Gen. Rommel. - Si comunica (telegramma 3 113 1 - ali. n. 562) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana - rifoglio 11007 (v. ali. n. al telegramma) del 9/6 che unico reparto autoblindo disponibile è gruppo Montenegro, destinato nuova Divisione corazzata , il quale verrà avviato entro il mese in corso. - S i comunica (telegramma 31132 - ali. n. 563) allo Stato Maggiore Regio Esercito (trasporti) - ·rifoglio 7/13 7 52 (v. ali. n. al telegramma) dell'8 giugno - che per indisponibilità posti su aerei quattro centurie lavoratori portuali segnalate dovranno essere gradualmente avviate via mare. - Si comunica (telegramma 31133 - ali. n. 564) allo Stato Maggiore Regia Marina e allo Stato Maggiore Regio Esercito (Trasporti) che non essendo disponibile aviotrasporto, sessanta operai di cui al telegramma 239179 (v. ali. n. al telegramma del 9 giugno saranno avviati su navi convogliate prossima partenza.

V) ATTNIT À DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE

GENERALE ORE 11 ,00 - Riceve il Maresciallo Kesselring in presenza del generale Magli , ciel generale Gandin, del tenente colonnello Montezemolo e del maggiore Milio. Per il verbale del colloquio (v . ali. n. 565). Successivamente il Maresciallo Kesselring si reca dal Duce. ORE 13,00 - Riunione sui trasporti, i cui argomenti trattati risultano dall'ali. n. 566. ORE 17,00 - In conseguenza del colloquio con il Maresciallo Kesselring e di questo con il Duce, redige per Eccellenza Bastico il telegramma n. 31139 (ali. n. 554).


DIARIO STORICO DEL 1O GIUGNO 1942 - XX

323

Vl) ATTIVITĂ€ INFORMATNA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (all. n. 567 a, b, c); -

radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 807 (all. n. 568);

-

il bollettino giornaliero n. 161 (all. n. 569) .

VII) ATTIVITĂ€ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: -

comunica (foglio 4732 - ali. n. 570) circa una manifestazione di donne davanti alla Prefettura di Marsiglia;

-

comunica (foglio 38462 - ali. n. 571) circa concessioni navali alla Francia;

-

comunica (telegramma 38540 - all. n. 572) movimento apparecchi francesi per l'Algeria (Blida) e per Ajaccio.

VIII) - E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 740 (all. n. 573). IX) - Condizioni meteorologiche (all. n. 574).



DIARIO STORICO DEL 11 GIUGNO l 9'12 - XX

325

11 GIOVEDÌ l- NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERA METROPOLITANO (ali. nn. 575-576-577-578-579):

-

9 sera, posto vigilanza casello linea ferroviaria Trieste - Postumia è stato fatto segno a colpi fucile e lancio bombe a mano subito un ferito.

-

tardo pomeriggio del 10, nel cielo di Pantelleria, aerei tedeschi hanno abbattuto un Bristol Blen heim.

-

Notte sull'l l , aerei nemici hanno bombardato Taranto: danni alla sede della direzione di artiglieria; incendiato deposito legname, cinque feriti. Difesa contraerea ha probabilmente abbattuto due ve livoli. Stessa notte , sono state allarmate alcune località dell'ltalia m eridionale, della Sicilia e S. Antioco di Sardegna.

-

Nostro posto dislocato vicinanze confine in zona nord Castua (nord-ovest Fiume) è stato attaccato (notte sull'l l ) da gruppo ribelli che sono stati posti in fuga ed insegui ti; probabilmente infli tti alcuni feriti, subendo un morto . .

2) SCACCHIERA SLOVENIA (all.n.580):

-

à Lubiana sovversivi hanno lanciato bombe in trattoria italiana ferendo un nostro maggiore e tre civili .

-

Nostri reparti, hanno ricacciato formazioni ribelli in zona nordovest Novo Mesto brigadiere carabiniere regio aggredito da ribelli, dopo averne feriti tre, veniva ucciso.

-

Nei dintorni K ocevje ferito un ribelle.

-

Presso Brod, nostro battaglione in marcia, fatto segno raffiche armi automatiche, fugava ribelli catturando munizioni; subiti tre feriti .

-

Notte sul 10, atti di sabotaggio a linee ferroviarie.

-

Nostre azioni bombardamento e spezzonamento aereo zona nord-ovest Novo Mesto e dintorni Kocevje.

3) S CACCHIERE CROAZIA (ali. n. 580): -

tentativi sabotaggio contro ferrovia e posti vigilanza (settore V C.A.).

-

In zone ovest Lokve (ovest Ogulin) catturati nove ribelli.

-

Respinto tentativo attacco ribelli a presidio Drvar : inflitti due morti ed un ferito.

-

Colonna due battaglioni rin forzati ha rifornito presidio Glamoc (est Knin) superando notevoli resistenze; inflitte perdite imprecisate subendo quattro morti e nove feriti (due ufficiali).


326

DIARIO STORICO DEL 11 GIUGNO l 94 2 - XX

- Seguito operazioni in zona Gacko: -

-

Divisione "Murge": -

colonna nord ha continuato inseguimento del nemico verso zona torrente Piva (est Gacko): tre morti e sette feriti tra formazioni anticomuniste;

-

colonna sud ha completato rastrellamento zona est Ljubinje.

Divisione "Marche": -

continuati rastrellamenti senza incontrare resistenza; raggiunta zona sud-est Ljubinje.

- Arresisi due capi ribelli. -

Condannato e fucilato nostro soldato giĂ passato in campo nemico e da noi catturato in recenti operazioni.

-

Ripreso traffico non scortato tra Gravosa (Ragusa}, Teodo (Cattaro) e porti pugliesi.

4) SCACC1; 1ERE MONTENEGRO (ali. n. 581}: -

reparto Divisione "Pusteria", in rastrellamento zona sud Pljevlja, ha catturato tredici ribelli.

-

Reparti Divisioni "Alpi Graie" e "Ferrara", con concorso formazioni nazionaliste, proseguendo azione in zona ovest Zabljak hanno raggiunto zona Krstac. Inflitte perdite (venti morti e numero imprecisato ma rilevante cli feriti} subendo due feritL

5} SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 582}: -

nostra pattuglia in rastrellamento zona Levadia (Attica) venuta a conflitto con banditi armati ne ha ucciso due e catturato uno; si sono arresi anche alcuni favoreggiatori.

6) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 583): -

nostro idrosoccorso ha esplorato zona aff onclamento piroscafo svedese "Stureborg", awistanclo rottami; nessuna traccia dei naufraghi .

7) SCACCHIERE MEDITERRANEO: a) Sta to Maggiore Regia Marina segnala (ali. nn. 584-585): -

nave ospedale "CittĂ di Trapani" partita da Bengasi p er Reggio Calabria (ore 16,00 ciel 10};

-

nave ospedale "Arno" partita da Napoli per Derna (ore 24,00 del 10}.

-

convoglio "Numidia" (due piroscafi) giunto a Tripoli (1 , 1 O dell'll) da Palermo.

-

Posizioni dei convogli (ore 12,00 dell'l l):


XX --- ---- DIARIO STORICO DEL 11 GIUGNO - -1942 - ---

327

-

"Vulcania" - "Saturnia": acque sud-ovest Canarie;

-

"Giulio Cesare - Duilio": seicento miglia a ponente Lobito {Angola).

-

N ave ospedale "Toscana" giunta al Pireo {ore 7,10);

-

Nave ospedale; " Aquileia" giunta a Napoli (ore 9,40);

-

motonave "Monviso" giunta a Taranto (alle ore 9,43). Sono in agguato, o in navigazione, otto sommergibili in Mediterraneo e sette in Atlantico.

-

Nelle ultime ventiquattro ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte fosfati trentotto piroscafi e motonavi, stazzanti altre mille tonnellate con la scorta di tre siluranti e due navi ausiliarie.

b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. nn. 586-587588-589): -

giorno 10, nostri aerei hanno bombardato zona decentramento velivoli Micabba. In combattimenti aerei sono stati abbattuti quattro Spitfire {più uno probabile), oltre un bombardiere. Non sono rientranti alla base due no.stri velivoli.

-

Notte sull'l l, sono state nuovamente attaccate zone decentramento velivoli aeroporti Malta.

8) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (al!. n. 590-591592-593-594-595) :

-

Marmarica: -

X e XX1 C.A.: 10 pomeriggio, notte sull'll e 11 mattina attività pattuglie e nostri concentramenti artiglieria su mezzi nemici; awersario ha lasciato sul terreno tre carri immobilizzati .

-

Settore Bir Hacheim: nel tardo pomeriggio del 10 nostro attacco ha progredito in profondità (catturati settanta prigionieri); è stato sventato movimento concentrico di forze nemiche (da nord-ovest , nord est e sud) su Bir Hacheim; la notte sull'l 1 frustato tentativo nemico di sortita per sud (catturati circa quattrocento prigionieri). 1 1 mattina Bir Hacheim è caduta nelle nostre mani dopo ulteriore tenace resistenza; catturati circa millecinquecento prigionieri (i primi apprezzamenti) ed infittì circa mille morti. Probabilmente parte della guarnigione è riuscita a sottrarsi durante azione svolta {notte sull'l 1) da VII Brigata mot. supporto a tergo 90A Divisione leggera, in concomitanza con tentativo di sortita. Materiale rimasto tutto in posto, in parte non distrutto. A Bir Hacheim


328

_ _ _ _ _D _ IARIO STORICO DEL li GIUGN0.:.....::.. 19:.._4:.::. 2_-:..: XX ~ - - - --

è rimasto presidio italo-tedesco.

- 11 pomeriggio, unità italo-tedesche hanno iniziato movimenti in vista di nuovi atti operativi. - Cirenaica: - 10 sera, camionette nemiche (otto) hanno attaccato ed incendiato nostro autocarro pattuglia presso Sceleidima (sud-est Bengasi): subito due morti e sei dispersi (un ufficiale). - Attività aerea: - i nostri aerei hanno attaccato: - 10 pomeriggio colonna nemica (circa duecento automezzi) in movimento verso Bir Hacheim (a circa venti chilometri sud-est dett a località); dodici automezzi efficacemente colpiti e due autobotti incediate; - 11 mattina, colonna automezzi nemici allontanatisi da Bir Hacheim; nove automezzi incendiati ed altri venti efficacemente mitragliati. - Giorno 11, aerei tedeschi hanno abbattuto cinque velivoli nemici. - Aerei nemici hanno bombardato Derna e Martuba (tramonto del 1O) ed aeroporto Gialo (giorno 11) senza vittime né danni. - Situazione presunta forze contrapposte alleate 7 ,30 ed alle ore 10 dell'll giugno, risulta dagli ali. nn. 596-597.

Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russo segnala (all.598-599): - su tutti i settori divisionali del Corpo Spedizione Italiano in Russia attività aerea nemica con lancio parecchie bombe senza danni. - cessato il maltempo le strade e le piste sono di nuovo praticabili.

9)SCACCHIERE

Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) Stato Maggiore Regia Marina segnala (telegramma 242038- All. n.600) la posizione dei convogli" Alfa" e Beta alle ore 12,00 del 10 giugno. 2) Stato Maggiore Regia Aeronautica: -segnala (telegramma l -C/3964 - ali. n.601) - seguito lC/3631 (v ali. al telegramma del 31/5 trasferimento a Blida (Algeri) 2° scaglione velivoli francesi; - segnala (telegramma l -C/3968 - ali. n.602) viaggio di un veli-


--

-- --

DIARIO STORICO DEL 11 GIUGNO l 942 - XX

329

volo francese da Vichy a Orano e ritorno. 3) Comando Superiore Slovenia - Dalmazia: - segnala (telegramma 881 - ali. n. 603) dislocazione unità dipendenti; - comunica (telegramma 4000 - ali. n. 604) circa ribelli del territorio della provincia di Zara e azioni predisposte in zona ovest Ervenico contro nuclei ribelli. 4) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana; - comunica (foglio 8707 - ali. n. 605) circa porto Bengasi. Invia relazione alla dala del 20 maggio; - comunica (foglio 01/1071 - ali. n. 606) circa difesa contraerei di Bengasi. 5) Regia Missione Militare Italiana in Croazia comunica (telegramma 2817 - ali. n. 6 0 7) la situazione alle ore 8 ,00 dell'l 1 giugno. TII) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Gene rale Marras - presso il Quartiere Generale Forze Armate germaniche comunica (telegramma 1708 - ali. n. 608) la situazione all'alba del!' 11 giugno alla fronte russo - tedesca. 2) Ufficiale Italiano di collegamen to presso il gr. cr. "von Kleist" comunica (telegramma 893 - ali. n. 609) la situazione del gr. "von Kleist" alle ore 9 ,00 dell' l 1 giugno. 3) Si informa il generale von Rintelen - presso il Quartier Generale Forze Armate italiane (telegramma 607 55 - ali . n. 610) sulla situazione nei vari teatri di operazione italiani. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - ril eva (tel egra mma 19 27 - al i. n. 611) al Com ando Superiore Albania - riferimento 1825/1 (v. ali. al telegramma) del 2 giugno che la situazione denunciata non è regolare . La sua soluzion e rientra nei compiti del Comando Superiore ; - chiede (telegramma 22000 - ali . n. 61 2) a l Comando Superiore Slovenia - Dalmazia precisazioni entità interruzione su tronco ferroviario Karlovac - Lubiana e località nonché tempo occorrente per riattivazione. Richiama pure attenzione Comando Superiore sulla importanza militare e nazionale per


330

DIARIO STORICO DEL 11 GIUGNO 1942 - XX

------

- -- - - - -

la sicurezza di alcuni tronchi ferroviari; - comunica (telegramma 22001 -ali. n. 613) al Comando 8A Armata - riferimento foglio 02/878/P.4 (v. ali. n.262) del 31 maggio circa unità per disimpegnare il servizio di sicurezza nelle retrovie; - comunica (telegramma 22005 - ali. n. 614) al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia notizia pervenuta dalla Marina di Spalato secondo la quale in zona Ploèa vi sarebbero armati tedeschi. Ordina accertamenti in proposito e segnalazione provvedimenti presi. Conferma che a sicurezza territorio nostra giurisdizione deve provve d e re solo Comando Superiore Slovenia - Dalmazia. Ordina inoltre sia richiamata l'attenzione del Comando Marina Spalato su dovere di riferire tempestivamente e direttamen te al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia quanto avviene in zona sua giurisdizione. 2) Si chiede (telegramma 939 ali. n. 614 bis) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana notizia relativa cattura numerosi prigionieri italiani della Divisione "Pavia" da parte di reparti celeri inglesi, riportata da stampa inglese. - Si comunica (telegramma 31140 - ali. n. 615) al Ministero Marina, allo Stato Maggiore Regio Esercito (Trasporti) che tre palombari e tre guide per porto Bengasi, cui foglio 239671 (v. ali. al telegramma) del 9 giugno, potranno essere avviati su navi convogliate prossima partenza. - Si chiedono (foglio 31142 - ali. n. 616) all'Ufficio Potenziale Bellico dati più recenti circa la produzione mensile dei carri "M" , carri L6, autoblindo e se è prevedibile, in avvenire , un aumento della produzione stessa ed in quale misura. V) ASSICURAZIONE E RISPOSTE Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana: - risponde al telegramma 31139 del 10/6 (v. ali. n. 554) circa perdi te subite dall'inizio della battaglia (telegramma 01/21282 ali. n. 616 ter) in riferimento al telegramma 31130 del 10 corrente (v. all. n. 561) circa perdite personale italiano comunicate da generale Rommel.

VI) ATTIVITÀ DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE. ORE ls,.0 0 - Riunione sui trasporti, i cui argomenti trattati sono contenuti nell'ali. n. 617. ORE 17,00 - Riceve l'Eccellenza Garibaldi e l'Eccellenza Calvi di Bergolo.


DIARIO STORICO DEL 11 GIUGNO 1942 - XX

331

VII) ATTIVITÀ INFORMATIVA

li Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 618 a, b, c); - radiodiffusione in lingua italiana e straniera n.808 (ali. n. 619); - il bollettino giornaliero n.162 (ali. n. 620); - la situazione settimanale n. 24 (ali. n. 621). - informazioni (ali. n. 621 bis) su operazioni aereo - navali nipponiche nel Pacifico nord - orientale. VIII) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA.

Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio con la Francia: - segnala (telegramma 10181 - ali. n. 622) viaggio che ammirag lio Henr i Duplat , Presidente Delegazione francese Armistizio, effettuerà a Roma giorno 12 giugno presso la Delegazione Economica; - segnala (telegramma 38628 - ali. n. 623) protezione a convogli da effettuare nei giorni 13 e 14 giugno da due apparecchi francesi. IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 7 41 (ali. n. 624). X) Condizioni meteorologiche (ali. iì. 625).



DIARIO STORICO DEL 12 GIUGNO l 942 - XX

--------

333

12 VENERDĂŒ I-NOVITĂ€ OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. nn. 626-627-628): - 11 notte, ignoti fatto saltare tre tralicci sostegno linea alta tensione tronco ferroviario presso Trieste: linea riattivata in via prowisoria. - Notte sul 12: - incursione aerea nemica su Taranto: finora risultano sganciate solo poche bombe cadute fuori abitato; il nemico ha fatto uso di bombe dirompenti con spolette ritardate; - allarmate, con o senza sorvoli di aerei nemici, alcune localitĂ dell'Italia meridionale della Sicilia e Lampedusa. - Le vittime dell'incursione su Taranto della notte sul 10 sono salite a quarantanove (sette non ancora identificate). 2)

SCACCHIERE SLOVENIA

(ali. n. 629):

presso Borovnica (nord Cerknica) nostro reparto ha respinto attacco ribelli, subendo otto morti (un ufficiale e due feriti. Inflitto un morto (capobanda). - A nord-ovest Borovnica, presso Zuzemberk e nord-est Logatec, nostre autocolonne sono state attaccate da ribelli. Inflitti due morti e catturato un fucile mitragliatore - Subito sei morti e nove feriti. - Attentati a linee ferroviarie: nessun danno; un militare ferito. - A Lubiana sono stati fucilati sette comunisti per rappresaglia uccisione fascista.

-

3)

(ali. n. 629): presso cinquecentottantottesimo chilometro (est Delnice) della linea ferroviaria Delnice - Vrhovine ha deragliato, per atto sabotaggio, trasporto militare: quattordici militari feriti. Respinti attacchi ribelli contro elementi protezione linee ferroviarie; subito un morto. In corso rastrellamento zona Benkovac - Corovac Zegar Biovicino Selo. Seguito operazioni in zona Gacko: colonna nord: elementi anticomunisti hanno respinto forti formazioni partigiane in zona sud-ovest Cememo; altri elementi anticomunisti, dopo aver sostenuto combattimenti, si sono sistemati a difesa posizioni ad est Stepen (sud Gacko). Con colonna nord cooperano formazioni nazionaliste Montenegro, attestate a sud-

SCACCHIERE CROAZIA

-

-


DIARIO STORICO DEL 12 GIUGNO 1942 - XX

334

- -------

-

ovest Krstac; colonna sud ha raggiunto zone Avtovac e Stepen. Nostri velivoli hanno: - bombardato e spezzonato forti concentramenti ribelli in varie localitĂ (in zona ovest Knin fatto esplodere deposito di munizioni}; - effettuato sgombero da Bos Petrovac di duemilasettecentododici civili, che verranno avviati verso Sarajevo.

4) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 630): - Settore Divisione "Pusteria": - in zona sud-est Pljevlja sono stati arrestati duecentottanta individui (noti partecipanti alla rivolta) e catturati cinque ribelli. - Settore Divisione "Venezia": - in operazione rastrellamento zona sud-est Bijelo Polje, sono stati dispersi nuclei ribelli e distrutti natanti in servizio di traghetto sul fiume Lim. - Settore Divisione "Ferrara": - reparti che avevano occupato Krstac (ovest Zabljak} hanno raggiunto abitato Goransko (incendiato da ribelli) e muovono verso Crash (est Gacko). Inflitte perdite (finora accertati undici morti} e catturati trecento fucili, un mortaio e armi automatiche. 5} SCACCHIERE GRECIA: (ali. nn. 631-632-633-634}: - 1/313° fanteria Divisione "Pinerolo" trasferitosi da Karditsa a zona Pezenas; - azioni di polizia e di rastrellamento; - partito per l'Italia via ferrovia, J battaglione movimento stradale; - notte sul 12, incursione aerea nemica sul Pireo: trenta~ette morti (un militare tedesco}, trenta feriti (due militari tedeschi), quarantacinque case danneggiate; - ore 4, 30 del 12, al largo di Neapolis (Morea) , sommergibile nemico ha affondato il motoveliero "Catina" (equipaggio, tre militari tedeschi e tre greci, salvo} ed il motoveliero "Evanghelista" (mancano particolari}. 6) 0 SCACCHIERE EGEO: (all.nn. 635-636}: - ore 20,00 dell'll , in acque ovest isola Santorino (Thera-Cicladi}, sommergibile nemico ha affondato un motoveliero non ancora identificato.


- - - DIARIO STORICO DEL 12 GIUGNO 1942- XX

335

7) SCACCI IIERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala: (all. nn. 637-638) - nave ospedale "Virgilio" giunta a Derna {ore 6,00 dell'l l) - piroscafo" Menes" giunto a Tripoli {19,40 dell'll}; - o re 12,00 dell' ll , convoglio "Giulio Cesare - Duilio" era a novecentosessanta miglia a ponente Lobito {Angola); - Convoglio "Pisani - Sestriere" (proviene da Palermo} è giunto a Tripoli 12 mattina. Durante la navigazione è stato attaccato {notte sull'l l), senza conseguenze, da aerosiluranti e bombardieri nemici; - nave ospedale "Sicilia" giunta a Zara {ore 9 ,00). - Sono in agguato o in navigazione sette sommergibili in Attlantico e tredici in Mediterraneo. - Nelle ultime ventiquattro ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati quarantaquattro navi mercantili oltre mille tonnellate, con la scorta di tre siluranti e cinque navi ausiliarie. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (al!. nn. 639-640641-642) - ne lla notte sul 12/6, nostri ve livoli hanno bombardato gli aeroporti cli Malta. 8) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comando S uperiore

Africa Settentrionale Italia na segnala (ali. nn.643-644-645-646): - Marmarica: - 12 mattina , intensa attività pattuglie ed artiglieria sulla fronte X.XI - X C.A. e particolarmente nel settore di contatto. Messe in fuga camionette ed autoblindo nemiche , che puntavano verso i nostri capisaldi. Fatti alcuni prigionieri; - giorno 12, sono continuate le note operazioni del C.T.A. e X.XC.A. - 90A leggera - zona nord-ovest El Adem; - 15/\ Divisione tedesca e 33° reggimento esploratori {a destra) - impegnati a q. 170 (sud-ovest El Adem) contro Il e IV Brigata cr. (7 A Divisione), che accennavano a ripiegare verso nord; - 3° raggruppamento esploratori (che aveva occupato q. 177 sud-est El Adem, catturando comando gruppo nemico} - in movimento per inserirsi tra 15A Divisione tedesca e 33° raggruppamento esploratori; - Divisione "Trieste" effettuato collegamento tra Divisione


_33_6_ _ _ _ _ __;_D_IARJO STORICO DEL 12 GIUGNO 194,2 - XX

"Ariete" e 15" Divisione tedesca; - previsto intervento nella battaglia della 21" Divisione cr. - Segnalata intensificata attività camionette nemiche zona sud Gebelica e sud Bengasino, perseguita della nostra Aviazione. - Attività aerea: - mattina 12, aerei nemici hanno bombardato "90" Divisione leggera" in zona El Adem; in combattimenti aerei sono stati abbattuti dieci velivoli nemici (sette da caccia tedeschi e tre da italiani). Un nostro caccia non è rientrato alla base; - notte sul 13, incursione nemica su Bengasi: nessun danno, né vittime. Difesa contraerea ha abbattuto un velivolo nemico_ - Situazione presunta forze contrapposte alle ore 7 ,30 del 12/6 - risulta dall'alt. 647.

8)

Russo - Comando Corpo Spedizione Italiano Russia segnala: (ali. nn. 648-649) : - attività esplorativa su tutta la fronte ed attività opposte artiglieria nel settore "3" Celere"; - nel settore Divisione "Pasubio" è stato respinto (notte sul 12) attacco di una compagnia rinforzata contro nostro caposaldo ovest Olikowatka; nemico ha subito parecchie perdite ed ha ripiegato, abbandonando sul terreno armi e munizioni; - nostra formazione da caccia ha abbattuto in combattimenti aerei tre velivoli nemici, rientrando senza perdite; - incursione aerea nemica sul campo di aviazione di Kostantinovka: un nostro velivolo gravemente danneggiato_

SCACCHIERE

Il) COMUNICAZIONE E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regia Esercito: - comunica (foglio 9686 - all.n. 650) circa attribuzioni del Comando XXlII C.A. 2) Ministero Affari Esteri: - trascrive (telegramma 20150 - all.n.651) telegramma pervenutogli dalla Regia Luogotenenza Generale di Tirana circa tensione prodotta in altre comunità albanesi (lasciate oltre confine , in territorio Montenegrino, regione Vermoshi) per presenza di cetnici, agli ordini delle nostre autorità del Montenegro per presidiare la zona. 3) Ministero Regia Marina: - segnala (telegramma 243322 - (all.n. 651 bis) posizione con-


- - -DIARIO STORICO DEL 12 GIUGNO

1942 - XX

337

voglio "Beta" alle ore 12,00 dell'l 1/6. 4) Comando Superiore Slovenia - Albania: -

segnala (telegramma 889 - ali. n. 6 52) dislocazione unità dipendenti.

5) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana: -

comunica (foglio 01/11 109 - all.n.653) circa schieramento dei e.A. e del C.T.A.

-

chiede (telegramma 11283 all.n. 653 bis) previsioni circa affluenza complementi alle unità in Africa Settentrionale.

6) Regia Missione Militare Italiana in Croazia: -

comunica (telegramma 1329 - all.n.654) circa cerimonia consegna, da parte del Poglaunik, delle insegne del Gran Cordone dell'Ordine del Re Zvonimiro con stelle e spade incrociate, al generale Oxilia, Capo Missione Militare Italiana;

-

comunica (telegramma 2811 - all.n.655) che Maresciallo Kvaternik desidera conferire con Eccellenza Roatta, quando detta Eccellenza sarà a Zagabria , per proporgli azione comune nel territorio della Lika.

III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Gen. Marras - presso il Quartier Generale delle Forze Armate germaniche: -

comunica (telegramma 1717 - ali. n. 656) che è stato particolarmente notato nell'ambiente tedesco che bollettino germanico cieli' 11/6 reca notizia occupazione Bir Hacheim la quale invece non è riportata nel bollettino italiano dello stesso giorno;

-

comunica (telegramma 1719 - ali. n.657) la situazione all'alba del 12/6 alla fronte russo - tedesca;

-

comunica (telegramma 1721 - ali. n. 658) circa operazioni Sebastopoli e preliminari per grande offensiva che probabilmente avrà inizio nel prossimo luglio.

2) Ufficiale italiano di collegamento presso gr. cr. "von Kleist" comunica (telegramma 895 - ali . n. 659) la situazione del gr. "von Kleist" alle ore 9,00 del 12/6. 3) Si informa il generale von Rintelen presso il Quartier Generale Forze Armate italiane (telegramma 60757 - ali. n. 660) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. 4) Generale germanico presso il Quartier Generale Forze Armate italiane comunica (foglio 085/42 - ali. n. 661) - riferimento


338

DIARIO STORICO DEL 12 GIUGNO 1942 · XX

foglio 21858 (v. ali. n. 96) del 2/6 - circa invio complementi truppe italiane a Creta. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - ch iede (telegramma 22014 - ali. n. 662) al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia - in seguito a notizie attacco ribelli a treni sulla linea Postumia - Lubiana quadro disposizioni adottate per assicurare normalità movimento ferroviario; - comunica (telegramma 22024 - ali. n. 663) al Governo Montenegro che secondo informazioni S.I.E., Generale Mihalovic si troverebbe, con seguito, in zona nord Sjenica per studiare operazioni in Montenegro. Chiede quanto risulta al Governatorato in merito e suo apprezzamento al riguardo. - ordina (telegramma 31159 - ali. n. 664) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica e allo Stato Maggiore Regio Esercito (Trasporti) che aviotrasporti per l'Africa Settentrionale Italiana siano immediatamente ripresi tenendo presente che per ordine del Duce debbono essere trasportati "non meno" di duecentocinquanta uomini al giorno: ·2/3 su Bengasi; 1/3 su Tripoli; - comunica (telegrammi 50545-3 1155-22017-22018-all. n. 665) agli Stati Maggiori delle tre Forze Armate, ai Comandi Superiori Africa Settentrionale Italiana - Grecia - Egeo, per urgenti disposizioni, che risulta essere intenzione nemica effettuare, nella notte sul tredici e successive, con unità sabotaggio, attacco nostri aeroporti. 2) Si comunica (foglio 1939 - ali. n. 666) allo Stato Maggiore Regio Esercito - riferimento foglio 033194 (v. ali. al foglio) del 5/6 circa richiesta di una compagnia di rinforzo per il II battaglione carabinieri reali. - Si comunica (foglio 22007 - a li. n. 667) al Ministero degli Esteri - riferimento 20150 (v. ali. n. 651) dell'8/6 circa incidenti nella zona di frontiera albanese - montenegrina. - Si comunica (foglio 22008 - ali. n. 668) al Comando Superiore Grecia - riferimento foglio 029774 (v. ali. n. 139) del 27/5 circa richieste di personale e mezzi per il potenziamento difesa della Grecia. - Si comunica (foglio 22009 - ali. n. 669) all'Ufficio del Generale germanico presso il Quartier Generale Forze Armate italiane - riferimento foglio 085/42 (v. ali. n. 661) odierno - circa invio complementi truppe italiane a Creta. - Si comunica (telegramma 22010 - ali. n. 670) a l Comando


DIARIO STORICO DEL 12 GIUGNO 1942 • XX

339

Superiore Grecia che per soprawenute esigenze e diminuite disponibilità mezzi, non è consentito che ad ogni convoglio diretto a Creta sia messo a disposizione un trasporto per complementi e reparti Divisione "Siena". Comando germanico sud-est farà tuttavia il possibile per accelerare tali trasporti. - Si comunica (foglio 30154 - ali. n.671) allo Stato Maggiore Esercito circa perdite nella battaglia in corso in Africa Settentrionale. - S i comunica (telegramma 31160 - a li. n. 6 72) agli S tati Maggiori Regia Marina e Regio Esercito (Trasporti) - riferimento 240812 (v. al!. al telegramma) del 10/6 e 241024 (v. ali. al telegramma) del 10/6 che per indisponibilità posti aerei awiamento personale pontone " Sant' Antonio" sarà effettuato via mare. Se detto personale creasse difficoltà converrà che Ministero disponga suo richiamo in servizio. - Si comunica (foglio 10807 - ali. n. 672 bis) alla Commissione Italiana Armistizio con la Francia e allo Stato Maggiore Regio Esercito circa apertura uffici economici francesi in Italia . V) RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI -

-

Generale Marras presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche comunica (telegramma 2542 - ali. n. 673) - riferimento telegramma 15381 (v. ali. n. 104 bis) del 9/6 - circa acquisto materiali aviazione. Comando S uperiore Africa Settentrionale italiana risponde al telegramma 939 (ali. n. 641 bis) circa episodio segnalato da stampa inglese relativo alla sopraffazione di un nostro battaglione in Africa Settèntrionale Italiana (telegramma 11312 ali. n. 637 bis).

VI) ATTIVITÀ DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 13,00 - Riunione sui trasporti (v.all.n. 674) ORE 1 7 , 00 - Riceve notizie circa le decisioni del Duce in merito all'intervento di unità della flotta italiana contro forza navale "I-I" uscita da Gibilterra per levante (all.n.675). ORE 18,00 - Invia al Segretario del Partito Nazionale Fascista telegramma di ringraziamento per la somma offerta dal Partito Naziona le Fascista per l'assistenza de i combattenti (all.n. 675 bis). ORE 19 , 00 - Invia a l Fe ldmaresciallo Keitel lettera relativa situazione nafta e necessità dal momento (all.n. 675 ter).


340

DIA RIO STORICO DEL 12 GIUGNO 1942 • XX

VII) ATTIVITÀ INFORMATIVA li Servizio Informazioni Militari trasmette:

-

il bollettino notizie (all.n. 676 a-b-c);

-

radiodiffusione in lingua italiana e straniera n.809 (all.n.677);

- il bollettino giornaliero n.163 (all.n.678); -

informazioni del S.I.E. (telegramma 1657-1665-all.n.679680) circa:

-

difficoltà che incontrerebbero gli Stati Uniti d'America per reclutamento equipaggi navi mercantili;

-

passaggio di convoglio (ventuno piroscafi scortati da cacciatorpediniere) da Gibilterra verso levante.

-

la situazione della ribellione nei territori dell'ex Jugoslavia (all.n .680 bis).

VIII) ATTIVITÀ INERENTE A LL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA.

La presidenza della Commissione Italiana Armistizio con la Francia: -

segnala (telegramma 39689 - all.n. 681) che sette piccole unità trovansi in zona Tolone per esercitazioni parziali dal 15 al 21 giugno.

IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 742 (all.n. 683).


DIARIO STORICO DEL 13 GIUGNO 1942 · XX

341

13 SABATO I-NOVITÀ OPERATIVE 1) ScACCHIERE -

METROPOLITANO

(ali. nn. 684-685-686-687):

nolte sul 12, ignoti hanno lanciato una bomba a mano contro nostro posto fisso di Corgnale (est Trieste},causando tre feriti leggeri .

- Stessa notte, aerei nemici _h anno lanciato alcune bombe nel territorio del comune di Monteparano (est di Taranto), senza causare vittime, né danni . Tarda sera del 15 e notte sul 16, sono state allarmate alcune località della Sicilia e Calabria, per rumori di aerei.

- 16 mattina, sono state allarmate alcune località della Sicilia per sorvolo ricognitore nemico. 2) S CACCHIERE S LOVENIA (ali. n. 688): -

a nord Borovnica (sud-ovest Lubiana), ribelli hanno mitragliato treno in movimento. Subito due feriti (carabinieri reali).

- Nell'attacco a nostra autocolonna in zona nord-est Logatec (giorno 11) ribelli hanno subito tre morti ed alcuni feriti. Catturati due fucili mitragliatori e munizioni. Nostre perdite complessive sei morti ed otto feriti (un ufficiale). Effettuata rappresaglia contro abitato ovest Logatec (notata esplosione depositi munizioni ribelli). -

Scontri con ribelli in zona nord Cerknica ed ovest Visnja Gora. Catturato materiale e munizioni. Subito sette feriti .

-

Ultimate operazioni rastrellamen to zona nord Videm (sud est Lubiana) , iniziata giorno 8. Inflitte perdite, oltre quelle già segnalate (un centinaio tra morti e feriti). Nostre perdite complessive: dieci morti (un ufficiale), ventotto feriti (due ufficiali), due dispersi.

-

Ultimate operazioni rastrellamento zona Benkovac - Obrovac Zegar (Zara). Nostri aerei hanno concorso all'azione, bombardando località a nord.

.

3) SCACClilE.RE CROAZIA (o:!. n. 688): -

in zona ovest Lokve nostro reparto ha disperso gruppo cinquantina ribelli , infliggendo due morti e da alcuni feritL Subito tre feriti.

-

Iniziate operazioni ritiro presidio Bihac; superate resistenze awersarie è stato raggiunto U cko Petrovo Selo (nord-ovest Bihac). Inflitti dieci morti e quindici feriti ; catturate armi e munizioni. Subito tre morti (un ufficiale) e tre feriti.


_34 _2_ __ __ _D _IA _ RJO STORICO DEL 13 GIUGNO 1942 - XX

-

Atti di sabotaggio a linee ferroviarie ed attacchi contro elementi di protezione. Inflitti due morti ed uno catturato. Subito sette feriti (due ufficiali).

-

Formazioni partigiane, già battute, risultano ormai circoscritte nella zona Vrba (nord-est Gacko) - torrente Piva (dalla confluenza con Tara a Goransko) - Njegos (nord- ovest Niksic) - Avtovac (sud-est Gacko), in seguito alle azioni concomitanti di: colonne Divisione "Murge" (con formazioni antìcomuniste) da ovest;

-

-

-

formazioni nazionaliste (Montenegro), che hanno raggiunto confluenza Piva - Tara (nord-ovest Zabljak) (inflitti novantadue morti e rilevante numero feriti, subendo un morto e sei feriti). reparti Divisione "Ferrara" (con concorso formazione nazionalista), che muovono da Goransko in direzione nord-ovest e sudovest; altre consistenti formazioni anticomuniste, che agiscono da zona Njegusi (nord-ovest Niksic) in direzione nord- ovest. Nemico cerca sfuggire, disperdendosi in varie direzioni ed abbandonando armi e munizioni. Nostri aerei hanno concorso alle azioni, bombardando zona est Gacko.

4)

SCACCHIERE GRECIA

5)

SCACCHIERE EGEO

(ali. n. 689): - notte sul 13, aerei nemici hanno sorvolato coste orientali Grecia, senza lanciare bombe.

(ali. nn. 690-691) : - attività da ricognizione offensiva. - Aereo sconosciuto ha sorvolato Lero e Simi . - Situazione secondo notizie pervenute sino alle ore 7 ,30 del 13 giugno, risulta dall'ali. n. 692.

6) SCACCHIERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. nn. 693-694): - notte sul 12, nelle acque di Sebastopoli, nostri MAS hanno attaccato un convoglio fortemente scortato, colpendo con siluri una motonave ed una nave leggera di scorta. - Nave ospedale "Città di Trapani" giunta a Reggio (alle ore 11,00 del 12); - Nave ospedale "Virgilio" partita da Derna per Napoli (ore 11,00 del 12) con settecentottantadue ricoverati; - convoglio " Crispi" - "Quirinale" giunto a Bari (ore 18, 15 del 12);


DIARIO STORJCO DEL 13 GIUGNO 1942 - XX

3113

- convoglio "Giulio Cesare" alle ore 12,00 del 12 era a quattrocentosessanta miglia levante iso la Ascensione; - Nave ospedale " Aquileia" partita (ore 11,10) da Napoli per Augusta. - Ne lle ultime ventiquattro ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati trentasette piroscafi e motonavi stazzanti oltre mille tonnellate con la scorta di cinque siluranti e sei navi scorta. b) Stato Maggiore Regia A e ronautìca segnala (ali. nn. 695-696697-698): - una nostra formazione di velivoli da caccia, di scorta a bombardieri tedeschi in azione sull'isola di Malta, abbatteva probabilmente uno Spitfire mentre altri tre venivano efficientemente mitragliati. 7) S CACCHI ERE A FRICA S ETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Setten trionale Italiana segnala (ali. nn.699-700-

701-702-703): - Marmarica: - tardo pomeriggio del 12, in zona ovest Gasr El Abid, respinto attacco fanteria autoportata nemica, appoggiata da mezzi corazzati. Fatti venti prigionieri ed immobilizzati cinque carri. - Pomeriggio 13 respinta nella stessa zona una puntata di mezzi molorizzati nemici. Su tutta la fronte XXI - X C .A. attività di artiglieria. - Unità del C.T.A. e XX C. A. hanno raggiunto 12 sera, con grossi, il Trigh Capuzzo (tra l'incrocio Trigh Capuzzo - Trigh H acheim e zona El Adem). In uno scontro col nemico in zona nord Bir El Harmat - sud Bir Bellefaa sono stati distrutti cinquantaquattro carri armati e fatti quattrocento prigionieri. 13 mattina, suddette unità hanno iniziato conversione verso ovest, contro forze nemiche schierate a nord e nord-est detto incrocio: - "90A leggera" - da El Adem in zona sud Bir Lefa - 3 A e 33" raggruppamento esplorante - ad ovest e sud-ovest El Adem {per sicurezza ala destra schieramento) - 15A Divisione cr. - nord Trigh Capuzzo, all'altezza di Bir Lefa ; - Divisione "Trieste" - in direzione nord (sinistra appoggiata al Trigh Hacheim); - 21" Divisione cr. - ripassata ad ovest Trigh Hacheim ed impegnata in dire zione Maabus Er Rigel (nord incrocio Trig h Cap uzzo).


344

DIARIO STORICO DEL l 3 GIUGNO J942 - XX

-

Notte sul 13, sabotatori nemici hanno attaccato seguenti aeroporti: - Benina: quattro velivoli tedeschi e dieci motori distrutti, una aviorimessa incendiata , tre avieri tedeschi feriti; - K.2 e K.3 (zona Benina): sette velivoli leggermente danneggiati, due avieri morti, un carabiniere ferito; - Barce: un carabiniere ferito; - El Fta iah (sud-est Derna): cattura ta camionetta con ordigni esplosivi e parecchi sabotatori (un ufficiale) in uni formi tedesche, inflitti alcuni morti. - Notte sul 13 aerei nemici bombardato Bengasi e zona vicina; non risultano né vittime, né danni; un velivolo nemico co lpito dalla difesa contraerea è caduto in fiamme. - Situazione secondo notizie pervenute sino alle ore 7 ,30 ciel 13 giugno, risulta dall'ali. n. 7 04. 8) SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizion e Italiano Russia segnala (ali. n. 705): - nel settore "3" Celere" respinto attacco nemico a nostro posto avanzato; inflitti alcuni morti. - Durante combattimento aereo (cielo Artemovsk) un nostro caccia è stato abbattuto (pilota salvatosi col paracadute). II) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) Ministero Regia Marina segnala (telegramma 245047 - ali. n. 706) la posizione del convoglio "Beta" alle ore 12,00 d el 12 giugno. 2) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma 2555) all.n. 707) intercettazione circa awistamento navi nemiche da parte di aereo del C.A.T. 3) Comando Superiore Slovenia - Dalmazia comunica (telegramma 12969 - all. n. 708) circa incidente avvenuto in una via di Fiume tra gruppo fascisti e ufficiale Aeronautica in abito civile. 4) Regia Missione Militare Italiana in Croazia comunica (telegramma 2832 - all. n.709) la situazione alle ore 8,00 del 12 giugno. III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale Marras - presso il Quartier Generale delle Forze Armate germaniche: - comunica (telegramma 1725 - ali. n. 710) che è previsto spostamen to Gran Quartier Generale per nuova sede in Ucraina;


-

DIARIO STOHJCO DEL 13 GIUGNO 1942 • XX

--

3 45

presumesi Poltava; - comunica (telegramma 1730 - alt. n. 711) la situazione all'alba del 13 giugno alla fronte russo-tedesca. 2) Ufficiale italiano di collegamento con gr. cr. "von Kleist": - comunica (telegramma 902 - all.n . 712 la situazione del gr. cr. "von Kleist" alle ore 10 ,0 0 del 13 giugno; - comunica (telegramma 904-905 - ali. 713) notizie sulla 6" Armata alle ore 10,00 del 13 giugno. 3)- Si informa il generale von Rintelen - presso il Quartier Generale Forze Armate italiane (telegramma 50772 - all.n. 714) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. IV) DIREITIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - richiama (telegramma 31168 - all. n. 715) al Comando S uperio re Africa S e ttentrionale Italiana (per Eccellenza Bastico) l'attenzione su movimenti automezzi e camionette ne miche nella regione del Bengasino; - chiede (telegramma 3 1169 - all.n.716) al Comando Superiore Africa Settentrional e Ital iana notizie su trasfer imento Divisione "Littorio"; - rammenta (telegramma 3 1170 - all.n . 717) per ordine del Duce che, come previsto da leggi internazionali in vigore i m ilitari fo rze armate avversarie, ca tturati su campo con uniformi italiane o tedesche devono essere passati per le armi; - comunica (telegramma 4 0452 - all.n. 718) agli Stati Maggiori Regio Esercito, Regia Marina, Regia Aeronautica, per i conseguenti prowedimenti di allarme, che forze navali britannic he (due navi portaerei, una nave da battaglia e quattro incrociatori ed un certo numero di cacciatorpediniere provenienti da Gibilterra sono state awistate a nord Golfo Bougie con rotta levante; - comunica (telegramma 607 82 - ali. n. 7 19) a l Comando Superiore Slovenia e generale Oxilia (Capo Missione Italiana in Croazia) - riferimento telegramma 2827 (v. ali .al telegramma) odie rno - autorizzazione a fornire al generale Oxilia, inviandone copia al Comando Supremo, riassunto operazioni per pubblicazione su giornali italiani dovranno invece essere sempre inviate al Comando Supremo per autorizzazioni preventive. 2) Si comunica (foglio 1950 - all.n.72 0) allo Stato Maggiore Regio


346

----

DIARIO STORICO DEL 13 GIUGNO 1942 - XX

------

Esercito circa eventuale richiamo di uomini fino ai 55 anni appartenenti ai territori annessi. -

Si comunica (telegramma 22025 - all.n. 721) allo Stato Magg iore Regia Marina {per Minis tero Ma ri na) che il Comando Superiore Slovenia - Dalmazia ha riferito che a Ploca non esistono militari tedeschi armati. A Rogotin e Placa sono già istituiti presidi italiani.

-

Si comunica (telegramma 31167 - all.n.722) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana - riferirnento telegramma 11312 (v. ali. al telegramma) del 12 giugno - che Duce attende conoscere esito accertamenti ordinati. Si comunica (foglio 50547 - all.n.723) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica alcune informazioni su progettate offensive aeree inglesi, con nuovi materiali e numerosissimi apparecchi, sulla Germania.

-

- Si allega la situazione delle Forze Armate italiane al 13 giugno 1942 (all.n. 723 bis). V) ATTIVITÀ DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE

ORE 13,00 - Riunione per i trasporti, i cui argomenti trattati sono contenuti nell'ali. 724. VI) ATTIVITÀ INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (all.n. 725 a ,b,c); -

radiodiffusione in lingua italiana e straniera n.810 (all.n. 726};

- il bollettino giornaliero n.164 (all.n.727); -

informazioni (all.n. 727 bis) circa perdite subite dal nemico in Africa Settentrionale;

-

alcune informazioni da Londra e Cairo pervenute dal Ministero Cultura Popolare , circa l'offensiva dell'Asse in Cirenaica (all.n. 728}.

-

informazioni circa dichiarazioni fatte dal generale britannico William Stephen prigioniero di guerra in Italia (all.111.729 bis}.

VII} ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

li Presidente della Commissione Italiana Armistizio con la

Francia: -

segnala (telegramma 38753 - all.n.730} awistamento in vici-


DIARIO STORICO DEL 13 GIUGNO 1942 - XX

-

-

-

347

nanza Formentera (giS)rnO 13 piroscafo fermo affiancato da un cacciatorpediniere; segna la (telegramma 38756 - all.n. 731) che aereo inglese(giorno 13) sceso a bassa quota ha lanciato raffiche mitragliatrice contro sede Ambasciata germanica e Kommandantur a Parigi; conferma (telegramma 38759 - all.n.723) - riferimento 38733 (v.all. al telegramma) del 13 giugno orario viaggio velivolo francese per Atene specificando l'orario delle varie tappe; segnala (telegramma 38760 - all.n. 733) awistamento forza navale nemica quaranta miglia da Formentera rotta nord-est.

VIII) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n.743 (all.n.734). IX) Condizioni meteorologiche (all.n.735) .



_ _ _ _ _D_IA_R_IO_ s:.:.c-1..c: ·o..:..: R.:..:: ICO DEL 14 GIUGNO 1942 · xx

349

14 DOMENICA I-NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCl-[JERE METROPOLITANO (all.nn. 736-737): -

notte sul 14, incursioni aeree nemiche su:

-

Taranto: risultano sganciate soltanto quattro bombe e qualche razzo illuminante; qualche danno al raccordo ferroviario Bellavista-Nasisi; nessuna vittima.

- Palermo e Trapani: lanciati soltanto razzi illuminanti. -

Stessa notte, sono state allarmate alcune località della Sicilia, zona Taranto e Penisola Salentina.

-

Attività notturna nostre pattuglie nel Castuano e zona Gerovo (Fiume): un ribelle ucciso e sette catturati.

2) SCACClilERE SLOVENIA (all.n. 738): -

in zona nord Borovnica (sud-ovest Lubiana) ribelli hanno ucciso tre sloveni nostri simpatizzanti.

-

Fugati ribelli in vari piccoli scontri in zone nord e sud Novo Mesto nonché presso Cerknica; inflitto un morto, subendo un morto e quattro feriti. - Atti di sabotaggio senza conseguenze e tentativi aggressione a nostri elementi protezione linee ferroviarie; inflitto un morto subendo tre feriti; interruzione tra Mirna Pec e Novo Mesto già riattata. - Fucilati a Lubiana quindici comunisti per rappresaglia uccisione un fascista . - Notte sul 12, in località sud- est Stankovac (sud-est Zara) nucleo ribelli ha saccheggiato abitazione e rapita maestra italiana: arrestati quarantacinque familiari di comunisti latitanti. In zona viciniore nostro piccolo reparto è stato attaccato da ribelli subendo sette morti (un ufficiale). Iniziato rastrellamento zona e preso contatto con ribelli; inflitti due morti ed altre perdite in corso accertamento, catturato materiale vario ; subito sette feriti. 3° SCACCHIERE CROAZIA (all.n.738): - in rastrellamento zone nord-ovest ed ovest Ogulin catturate armi, esplosivi e materiali vari. - Sventati tentativi sabotaggio a tratti linee ferroviarie VrbovskoOgulin ed Ogulin -Karlovac. - Iniziato rastrellamento zona Kazanci (es Knin). -

In zona sud Dobro Polje (sud Sarajevo) arresisi trenta ribelli;


350

DIARIO STORICO DEL 14 GIUGNO 1942 - XX

- - - - - -- - -

-

Segnalate probabile approdo sommergibile inglese presso Ragusa, per imbarco capo ribelli. intensificata vigilanza costiera.

4) SCACCHIERE MONTENEGRO (all.nn.739-740): - continuata combattimenti e movimenti per awiluppa re formazioni ribelli che tentano aprire strada verso ovest. - Unità alpine impegnatesi ad est Gacko ed in zona Cemerno hanno inflitto ai ribelli notevoli perdite subendo dieci feriti. In zona Goransko altri undici cadaveri nemici. - Reparti Divisione "Ferrara" , in movimento verso Orak (est Gacko) hanno disperso colonna ribelli in zona a sud-est di detta località ; inflitte perdite, in corso accertamenti, senza subirne. - Formazioni nazionaliste hanno raggiunto zona confluenza Piva con Tara infliggendo novantadue morti e rilevante numero feriti subendo un morto e sei feriti. 5) SCACCHIERE GRECIA (ali. nn. 741-742-743-744): - ORE 20 ,00 del 12, al -largo di Capo Maleas (nord-est Citera}, sommergibile nemico ha speronato motoveliero greco, affondandolo. Catturato un marinaio. - Comando 29° artiglieria "Modena" trasferitosi da lgumenitsa a Janina; I gr. da Kanalia a Kamarion; II gr. da lgumenitsa in zona Parga. - 13 pomeriggio, presso Capo d'Oro (Eubea}, sommergibile nemico ha affondato col cannone un motoveliero greco. - Nostra pattuglia in ricognizione zona Atalanti (nord-est Levadia} venuto a conflitto con banditi armati ne uccideva uno. 6) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 745}:

- nulla da segnalare. 7) SCACCI-IIERE MEDITERRANEO: a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. nn. 746-746bis): - avvistamento in Mediterraneo di due convogli fortemente scortati provenienti uno da Gibilterra e l'altro da Alessandria e diretti entrambi a Malta. Predisposte seguenti azioni: - contro convoglio proveniente da Gibilterra: azioni di sommergibile notte sul 15 e giorno 15; azione di MAS notte sul 16 e azione 7 /\ Divisione Navale a sud di Pantelleria per alba giorno 15; - contro convoglio proveniente da Alessandria: previsto intervento Forza Navale da Taranto per giorno 15. - Nave ospedale "Arno" giunta a Derna (ore 6,00);


- - - -DIARIO STORICO DEL 14 GIUGNO

L942 • XX

351

- Nave ospedale ''Toscana" giunta a Patrasso ore 6,00 e ripartita ore 14,00 per Bari; - Na ve ospedale "Capri" partita eia Bengasi per Tripoli (ore

13,00). -

Nostro sommergibile in Atla ntico ha affondato piroscafo armato nemico di ottomila tonnellate . - Convoglio "Giulio Cesare - Duilio" a quattrocentocinquanta miglia nord-est isola Ascensione (ore 12,00 del 13). b) Sta to Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. nn . 747-748-

749-750): -

a Malta, zone decentramento velivoli sono state bombardate da aerei tedeschi (notte sul 13) ed italiani (notte sul 14). Da dette azioni non è rientrato un velivolo tedesco.

8) SCACCHIERE A FRICA SETIENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore

Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 751-752-753-754): - Marmarica: X e XXI C.A. : su detto fronte l'occupazione awersaria era segnalata in alleggerimento ma é invece risultata ovunque consistente. - Notte sul 14 nostra artiglieria ha disperso mezzi motocorazzati nemici avanzanti su capisaldi X C.A. - Giornata 14, vivaci concentramenti artiglieria nemica su capisaldi XXI C.A. (specie settore "Sabratha"). Sempre intensa attività nostre pattuglie contro le quali nemico continua a reagire efficacemente. - Situazione nostre unità mobili: - notte sul 14: nemico ha sgomberato posizioni a nord-est incrocio Trigh Capuzzo - Trigh Hacheim. Durante i combattimenti dei giorni 12 e 13 risultano distrutti complessivamente sessantanove carri nemici, e catturati settecento prigionieri. - O RE 14,00 del 14: - 21 " Divisione (CTA), dopo vittoriosi combattimenti su Maabus Er Rigel (no rd-ovest incrocio Trigh) del giorno 13, si trova a circa tre chilo metri sud-sud-est Eluet Et Tamar (sud - ovest Acroma).

-15" Divisione (CTA) a destra della 21" Divisione ; "Trieste" e "90· leggera" in seconda schiera;

-

-

"Ariete": si è schierata a nord-est crocicchio Trigh dopo avere occupato caposaldo nemico; 3° e 3 3° reparto esplorante: spintisi verso zona sud-est Acroma. Sembra che awersario abbia raccolto le proprie


352

DIARIO STORICO DEL 14 GIUGNO 1942 - XX

forze corazzate entro campo minato Acroma·tenendo con altre forze il possesso delle alture ad ovest detta località. - Attività aerea: - aerei italiani hanno: - bombardato , notte sul 13 , zona Ain El Gazala - Tobruch; - bombardato giorno 13, attendamenti e concentramenti automezzi nemici in zona El Mrassas (ovest Tobruch). - danneggiati cinquantaquattro automezzi. Due nostri caccia non sono rientrati; - mitragliato ripetutamente, 14 pomeriggio, mezzi nemici su via Balbia in movimento tra Ain El Gazala e Tobruch nonché incendiate otto camionette nemiche nel sud Gebelico. -Aerei nemici hanno effettuato incursioni: - notte sul 14: su aeroporti El Ftaiah (sud-est Derna) e Martuba senza conseguenze; -

9)

notte sul 15 su Bengasi (città, esterno porto, zona campo aviazione): non segnalati danni di rilievo. Situazione presunta alla data del 14 giugno risulta dagli ali. nn. 755755bis).

Russo - Comandante Corpo Spedizione Italian a Russa segnala (ali. nn. 756-757): - intensa attività aerea nemica nei settori; - "Pasubio" con azioni bombardamento e mitragliamento ; -"3A Celere" con azioni spezzonamento.

SCACCHIERE

- Causa pioggia perdurante eia 13 sera, piste sono nuovamente impraticabili. 11) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito: - comunica (foglio 197582 - ali. n.758) - a seguito foglio 195484 (v.all.n.4 77) dell'8 giugno - la dislocazione 8A Armata; - comunica (telegramma 4/25517 /F.I. - all.n . 759) che linea Ogulin-Susak è stata riattivata alle ore 16,00 del 14 giugno . 2) Stato Maggiore Regia Marina segnala (telegramma 7022 - all.n. 760) che notte sul 13 nostri MAS hanno silurato nelle acque di Sebastopoli una motonave sovietica da 10.000 tonnellate carica di munizioni.


_ _ _ _....:Dc.... lARIO STORICO DEL 14 GIUGNO 194=2 _- x '-"x- '-----

353

3) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma 2626 all.n.761) notizia awistamento forza navale nemica. 4) Ministero Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/10803 all.n. 762) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 13 e 14 giugno. 5) Comando Superiore Forze Armate Grecia: - comunica (telegramma 0211276 - all.n.763) che assentandosi per breve periodo Eccellenza Geloso lascia Comando interinale al generale C.A. Angelo Rossi; - segnala (telegramma 021 1278 - all.n. 764) awistamento convoglio nemico (trentatrĂŠ unitĂ ) in zona cinquanta miglia nordnord-ovest Alessandria, con rotta nord-ovest. 6) Regia Missione Militare Italiana in Croazia comunica (telegramma 2872 - all.n. 765) la situazione alle ore 8 ,00 del 14 giugno. 7) Coma ndo Superiore Africa Settentrionale chiede (telegramma 03/7572 all .n. 765 bis) urgente invio complementi istruiti delle varie armi, autocarri, munizioni e armi . III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale Marras - presso il Quartier Generale Forze Armate ger-

maniche comunica (telegramma 1733 - all.n. 766) la situazione all'alba del 14 giugno russo-tedesca. 2) Ufficiale italiano di collegamento col. gr. cr. "von Kleist": - comunica (telegramma 906 - all.n. 7 6 7) la situazione del gr. "von Kleist'' alle ore 10,00 del 14 giugno; - comunica (telegrammi 907-908-909-910 - all.n.768) notizie sul nemico fino alle ore 16,00 del 14 giugno. 3) Si informa il generale von Rintelen - presso il Quartier Generale Forze Armate italiane (telegramma 60783 - all.n.769) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - comunica (telegramma 31173 - all.n.770) al Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana che non è da escludere che la forza navale nemica uscita da Alessandria con numerosi piroscafi , avendo oltrepassato il meridia no di Tobruch potrebbe anche effettuare tentativo di sbarco costa Cirenaica;


354

DIARIO STORICO DEL 14 GIUGNO 'l 942 - XX

- chiede risposta (telegramma 31175 - all.n. 771) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana - riferimento 30452 (v. all.n. 1508) del 3 1 marzo - c\rca militari avvicendati e aventi diritto cli avvicendamento e urgente segnalazione numero militari (ufficiali distinti da truppa) rimpatriati per avvicendamento dal 1° gennaio 1942 alla data odierna; - comunica (telegramma 50549 - all.n;772) alla Regia Missione Militare Italiana in Croazia (per generale Oxilia) circa defezioni con passaggio a ribelli piloti croati con velivoli. 2) Si comunica (telegramma 22036 - all.n.773) al Governatorato Montenegro, per notizia , che continua lo stretto collegamento tra nazionalisti montenegrini e nazionalisti serbi. - Si comunica (telegramma 22038 - all.n.774) ai Comandi Superiori Grecia ed Egeo che a Limassol sarebbero arrivate sette vedette ad Apide e cinque a Paphos in servjzio di perlustrazione. Voci insistenti su preparazione a Cipro di azione offensiva contro qualche isola del Dodecaneso o dell'arcipelago greco. - S i comunica (telegramma 22042 - all.n . 775) agli Stati Maggiori delle tre Forze Armate ai Comandi Superiori Africa Settentrionale Italiana, Grecia, Egeo , circa atti sabotaggio eseguiti da commandos nemici nelle notti sul 13 e 14 giugno. - Si comunica (telegramma 31171 - ali. n. 776) a l Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana - riferimento 11288 (v.all. al telegramma) dell'll giugno - che è stato disposto per immediato avviamento complementi richiesti. Trasporto sarà effettuato via aerea e via mare. - S i comunica (telegramma 3117 2 - a ll. n . 777) a llo Stato Maggiore Regio Esercito circa necessità complementi istruiti segnalati da l Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana. - Si confer ma (telegramma 31174 - all.n .778) a l Comando Superiore Africa Settentrionale Ita liana (per Eccellen za Bastico) - riferimento 03/7572 (v. ali.al telegramma) odierno, e a seguito telegramma odierno 31171 (all.n.776) avviamento complementi. V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana rispo nde al telegramma 31168 (v. all.n. 715) in merito alle disposizioni prese per impedire infiltrazioni nemiche (telegramma 11446 - all.n. 778 bis).


DIARIO STORICO DF.L 14 GIUGNO 1942 - XX

355

VI} ATIIVITÀ DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 13:00 - Riunione sui trasporti, cui argomenti trattati risultano dall'all.n. 779 . VII) ATIIVITÀ INFORMATIVA Il Servizio Informa zioni Militari trasmette:

-

il bollettino notizie (all.n.780 a,b,c); radiodiffusione in lingua italiana e straniera n.311 (all.n.781);

- il bollettino giornaliero n.165 (all.n. 782). 2} Si unisce un'informazione del Reparto Informazioni Regia Marina (telegramma 126/246778) all.n. 783) circa awistamento forza navale nemica nel Mediterraneo occidentale; - si unisce un'informazione del Servizio Informazioni Militari (telegramma 189/24 6844 - all.n. 784) circa awistamento forza navale nemica cinquantacinque miglia da Capo de Fer (Algeria}. -

Il Ministero Cultura Popolare segnala notizie nemiche sulle operazioni in Marmarica (all.n. 785).

VIII) ATIIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA.

li Presidente della Com missione Itali an a Armistizio con la Fran cia: -

segnala (telegramma 38776 - all.n. 786) awistamento di forze navali inglesi nel Mediterraneo occidentale; segnala (telegramma 38795 - all.n. 787} altra notizia awistamento delle coste Nord Africa Francese forze navali nemiche.

IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n.744 (all.n.789). X) Condizioni meteorologiche (All.n.789).



---

DIARIO STORICO DEL 15 GIUGNO 1942 - XX

357

15 LUNEDÌ I-NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. nn. 790-791):

-

in zona Monte Nevoso - Rifugio D'Annunzio (nord Fiume) è in corso azione contro gruppo di circa venti ribelli. Inflitti quattro morti senza subire perdite;

- notte sul 15 , allarmate senza incursioni alcune località dell'Italia meridionale e della Sicilia.

2) SCACCHIERE S LOVENIA (all. n. 791): -

aggressioni contro Sloveni nostri simpatizzanti (quattro uccisi) e contro elementi vigilanza linea ferroviaria (un militare morto e cinque feriti)da parte ribelli.

3) S CACCHIERE CROAZIA E D ALMAZIA (ali. n. 791):

-

respinti attacchi ribelli contro presidi Csilnica e Bobina Loka (nord-est Fiume). Inflitti tre morti. Subiti tre feriti :

-

riattivata interruzione sulla linea ferroviaria Fiume-Delnice;

-

durante operazioni ritiro presidio Bihac, nostra autocolonna è stata attaccata da ribelli presso Miric Stropina (nord-est Gospic). Inflitti sedici morti accertati. Subito diciotto morti (due ufficiali) e dodici feriti;

-

dispersi nuclei ribelli a nord rotabile Benkovac- Scardona ed in zona sud-est Stankovac (sud-est Zara). Inflitti quattro morti;

-

effettuato rastrellamento zona a cavallo Grahovo-Livno (est Knin). Inflitti dieci morti. Subito un morto e due feriti (anticomunisti).

-

Operazioni in zona Gacko: -

battaglioni alpini, occupata zona tra Vrba e Cemerno (nordest Gacko), inseguono ribelli (intensamente battuti da artiglieria). Inflitti ventuno morti accertati. Subito un morto e quattordici feriti.

- Tra Orak e Goransko (est Gacko) sono state disperse formazioni comuniste liberando da prigionia ventitré nostri militari. -

Ribelli si ritirano verso zona Vlasulja, ove tendono anche bande comuniste (circa settecento uomini) provenienti da zona ovest Zabljak. Formazioni anticomuniste, che affluivano verso Cemerno e Vlasulja, hanno catturato finora cinquanta ribelli.

4) SCACCI IIERE MONTENEGRO (ali . nn. 792-793-794}:

-

colonna Divisione "Ferrara" ha occupato Zukva, senza incontrare resistenze.


358

DIARIO STORICO DEL 15 GIUGNO l 942 - XX

- Sjenica è stata scoperta organizzazione comunista: sedici componenti arrestati finora . - Formazione nazionalista, che avevano occupato Foca giorno 12, ha sgomberato località. Truppe croate l'hanno rioccupata. 5) SCACCHIERE GRECIA (ali. nn. 794 bis-795-796): - dalle 17,15 del 14 territorio Creta è stato posto in allarme causa avvistamento forte formazione navale nemica (quaranta unità provenienti da sud) in rotta verso l'isola. Verso ore 20,00 detta formazione era a cento venti chilometri a sud dell'isola e navigava con rotta ovest. La formazione è stata attaccata da Aviazione tedesca; azione ancora in corso alle ore 21 ,00; a detta ora risultava affondato un cacciatorpediniere e colpiti un incrociatore e tre navi da carico. -

Secondo comunicazione del Comando germanico Grecia meridionale, aerei tedeschi agenti contro detto convoglio nemico sud Creta avrebbero affondato navi per quarantaduemila tonnellate. In combattimento aerei risultano abbattuti cinque velivoli nemici.

-

14 pomeriggio, due bombardieri inglesi, accodatisi a formazione aerea tedesca, hanno causato gravi danni al campo di Castello (ovest Creta).

- Stesso giorno motocarrelle 2° reggimento bersaglieri nei pressi di Procopion fatto segno colpi fucile: un bersagliere ucciso e un sottufficiale gravemente ferito. In corso energica azione rastrellamento. - Quadro di battaglia delle truppe dislocate in Grecia riferito alla data del 15 giugno 1 942 risulta dall'ali. n. 796 bis. 6) SCACCHIERE EGEO (ali. nn. 797-798): - Avvistate due unità da guerra (forse cacciatorpediniere): una fortemente sbandata a sinistra con rotta 90°, velocità ridotta. Dette unità sono state attaccate da Stuka. - Aereo sconosciuto lanciato poche bombe sull'isola Kufo scoppiate in mare. 7) SCACCHIERE MEDITERRANEO: a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (all.n.799-800-801-801 bis). - convoglio "Argentea" (due piroscafi) giunto a Trapani. - Notte sul 15, nel Mar Nero, nostra unità ha affondato un sommergibile nemico. - Continuano operazioni aeronavali contro convogli nemici in


DIARIO STORICO DEL 15 GIUGNO 1942 • XX

-

-

b)

359

Mediterraneo; - a levante: durante la notte la nostra Forza Navale proveniente da Taranto è stata attaccata da aerosiluranti. Alba 15 l'incrociatore 'Trento", trovavasi in avaria e fermo a 200 miglia a sud di Santa Maria di Leuca; successivamente colpito da siluro è affondato. La formazione nemica appena ricevuta la comunicazione di awistamento della nostra Forza Navale ha invertito la rotta e poi di nuovo ha seguito rotte varie rimanendo fino al pomeriggio pressoché stazionaria nella zona a novanta miglia nord Apollonia. Alla sera avendo il convoglio nemico invertito decisamente la rotta, la nostra Forza Navale dirige verso Navarino. a ponente: dal Canale di Sicilia risultano passati mattino 15: due incrociatori, dodici cacciatorpediniere e cinque o sei piroscafi fra cui un petroliera. Alba 15 il convoglio nemico trovasi a circa trenta miglia a S.W. Pantelleria diviso in due gruppi. - Alle 5 ,45 la 7 A Divisione su due incrociatori eia settemila e cinque cacciatorpediniere ha impegnato violentemente il nemico, costringendolo a ripiegare verso sud-ovest. - In questa prima fase risultano colpiti: un incrociatore nemico (visto saltare in aria sotto il tiro dell"'Eugenio" e del "Montecuccoli", da un aereo della Regia Marina) e tre cacciatorpediniere. - Un nostro cacciatorpediniere colpito ha dovuto lasciare la formazione. Sono in agguato o in navigazione sette sommergibili in Atlantico e quindici in Mediterraneo. Nelle prime ventiquattro ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati trentasei piroscafi e motonavi stazzanti oltre mille tonnellate con la scorta di tre siluranti e due navi ausiliarie. Stato Maggiore Regia A eronautica segnala (all.nn. 802-803804-805): - risultato nostre azioni aeree (Aeronautica Sicilia e Sardegna) nel Mediterraneo occidentale contro formazione nemica proveniente da ponente (giorno 14): - affondati: due incrociatori - un incrociatore o cacciatorpediniere - quattro piroscafi; - colpiti: una nave battaglia - una portaerei - due incrociatori una grossa nave da guerra - tre unità di tipo imprecisato - un piroscafo. - Aerei: - abbattuti: ventisette sicuramente (due eia nostro ricognitore) e sei probabilmente;


360_ _ _ __ __ _ DI_A_ Rl~O STORICO DEL 15 GIUGNO 1942 - XX _ _ _ __

-

perduti diciotto. Alcuni apparecchi atterrati in località diverse dalle basi di partenza. Tra gli equipaggi rientrati venticinque feriti.

-

Notte sul 15, nostri aerei bombardato Micabba.

8) SCACCHIER E AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante

Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (all.nn.806-807808-809-81 O): - Marmarica:

-

XXI C.A. , la cui avanzata è stata ostacolata da interruzioni e campi minati, ha raggiunto ore 17 ,00 del 15 la linea chilometri centoquindici (est Ain El Gazala} - Bir Belaban - Bir El Gheff.

-

Nemico ha tentato coprire ripiegamento con vivace reazione su intero fronte XXI C.A. e con attacco di mezzi motocorazzati sulla fronte XC.A. (15 mattina). Attacco respinto: distrutti trecentosettanta automezzi fatti oltre trecento prigionieri e catturati una decina di pezzi di artiglieria e numerosi automezzi. X C.A. è pronto a muovere verso Bir Et Tamar (15 pomeriggio).

-

ISA Divisione cr. , sboccata 15 mattina sulla via Balbia all'altezza del chilometro centocinquanta (nord- est Acroma), ha raggiunto la costa.

- 90A Divisione leggera in zone El Adem, con gruppi esploranti 3A e 33A ad Hagfet En Ndeza (sud-est El Adem). - 21 A Divisione cr. ha il compito di scavalcare la 90A leggera e puntare su Sidi Rezegh (est El Adem).

- XX C.A. tra Bir Ez Zebli e Bir El Harmat, per sicurezza proveniente da oriente; giorno 15, fatti circa sessanta prigionieri e catturate armi automatiche. - Sembra che forze corazzate nemiche siano ad ori~nte linea Tobruch - El Adem. - Attività aerea: -

durante tutta la giornata col 14, nostri aerei hanno ripetutamenté attaccato autocolonne nemiche in movimento sulla via Balbia , concentramenti di automezzi tra Ain El Gazala ed Acroma, attendamenti e postazioni contraerea: circa sessanta automezzi incendiati, cinque autobotti distrutte, oltre duecentocinquanta automezzi immobilizzati, quattro postazioni di mitragliatrici contraerea ridotte al silenzio.

-

14 sera, aerei nemici hanno bombardato aeroporto Berca: nessun danno.


DIARIO STORICO DF.L 15 GIUGNO 1942 • XX

- - --

-

-

9)

-- --

361

No tte sul 15, incursione aerea su Bengasi: nessun danno cli rilievo. Tarda sera del 15 nuova incursione: finora non segnalate vittime, né danni. ln combattimenti aerei svoltisi nei giorni 14 e 15 sono stati abbattuti venti velivoli inglesi. Tre dei nostri non sono rientrati. Situazione presunta secondo notizie pervenute sino alle ore 7 ,30 del 16 giugno, risulta dall'ali. n. 811; situazio ne unità dislocate in Cirenaica alla data de l 15/ 6 (all.n.81 1 a); situazione unità dislocate settore Agedabia-Gialo (all.n.811 b); situazione unità dislocate a difesa del settore Sirtico - Sahara libico alla data del 15/6 risulta dall'all .n.8 11 c.

Russo - Comandante Corpo S pedizione Ita liano Russia segnala (all.nn.812-813-814): - attività di nostri e lem.e nti esp loran ti ne l settore Divisio ne "Pasubio" e di pattuglie nemiche nel settore "3A Celere". - Attività opposte artigliere.

SCACCI BERE

Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) Ministero Esteri comunica (foglio 13674 · a ll.n. 8 15) circa rimpatrio connazionali dell'Africa Occidentale Italiana · Trattative col Governo francese. 2) Stato Maggiore Regia Marina segnala (te legramma 248622 all.n.8 16) posizione convoglio "Beta" alle ore 12,10 del 14 giugno. 3) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma 2462 2465 - all .n. 817) avvistamento forza navale nemica nel Mediterraneo occidentale e convoglio nel Mediterraneo orientale ; - segnala (telegramma 3/10877 · all.n. 818) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 14 e 15 giugno. 4) Comando Superiore Slovenia - Dalmazia: - comunica (telegramma 903 - all.n . 819) dislocazione unità dipendenti; - comunica (telegramma 13107 - all.n. 820) - seguito telegramma 4000 (v. all.n.604 del 10 giugno · circa operazioni zona Ervenik e misure prese lungo linea Zrmanja per controllare zona.


362

DIARIO STORICO DEL 15 GIUGNO 1942 - XX

- - --

- - - - - --

5) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana: - segnala (telegramma 01/7604 - all.n. 821) ricevuta del telegramma 22042 (v. all.n. 775) del 14/6; - comunica (figlio 03/7604 - all.n. 822) circa stato di efficienza battaglioni fanteria Africa Settentrionale quarantadue nuovi giunti dalla Madre Patria. 6) Comandante 8A Armata segnala (telegramma 6819 - all.n.823) essere giunto a Stalino dove rimane fino nuovo awiso, appoggiatosi all'Intendenza. 7) Regia Missione Militare Italiana in Croazia comunica (telegramma 2873 - all.n.824) la situazione alle ore 8 ,00 del 15 giugno . Ili) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE

1) Generale Marras - presso la Quartier Generale Forze Armate germaniche comunica (telegramma 1774 - ali. n. 825) la situazione all'alba del 15 giugno alla fronte russo-tedesca. 2) Ufficiale italiano di collegamento col gr. cr. "von Kleist'' comunica (telegramma 911 - all.n.826) la situazione del gr. cr. "von Kleist" alle ore 9 ,00 del 15 giugno. 3) Si informa il generale von Rintelen - presso il Quartier Generale Forze Armate italiane - (telegramma 60735 - all.n.827) sulla situazione nei vari tea tri di operazioni italiani. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Duce invia elogio a comandanti e truppa italo-tedesche in Africa Settentrionale Italiana per i successi conseguiti (telegramma 31195 - all.n.828). 2) Capo di Stato Maggiore Generale: - ordina (telegramma 22055 - all.n. 829) allo Stato Maggiore Regio Esercito urgente invio di un tenente colonnello presso il VI C.A. da destinare quale comandante presidio in zona Metkovìc-Ploèa; - comunica (telegramma 31189 - all.n. 830) al Comando Supe riore Africa Settentrionale Italiana {per Eccelle nza Bastico) compiacimenti del Comando Supremo per risultato azione offensiva diretta ad eliminare forze nemiche ad ovest Tobruch e su posizioni Aìn El Gazala. Prega far pervenire al generale Rommel sentimento ammirazione per modo con cui manovra tattica è stata concepita e sviluppata. A tutte le forze italiane e germaniche vivo elogio del Comando Supremo;


_____ DIARIO STORICO DEL 15 GIUGNO 1942 - XX

-

363

comunica (telegramma 31190 - all.n.831) all'O. B.S. per Feldmarescha/1 Kesselring ringraziamento per contributo dato allo sviluppo delle recenti azioni; - comunica (telegramma 3 1191 - a ll.n.832) al Comitato Superiore Africa Settentrionale Italiana - riferimento 14/159 (v. all.n. 856) del 15 giugno - per il trasferimento Divisione "Littorio" in zona Berta; - comunica (telegramma 31192 - all.n .833) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana - riferimento 11446 (v. ali. al telegramma) ciel 14 giugno - che non approva smembramento battaglione carri "L6" il quale deve rimanere riunito presso propria Divisione; - comunica (telegramma 40453 - all.n. 834) allo Stato Magg iore Regia Maria , allo S ta to Maggiore Regia Aeronautica che occorre tenere presente, per intervenire , l'ipotesi che nemico insista nell'azione diretta a far giungere convoglio di levante a Malta. 2) Si ordina (telegramma 1968 - all.n. 835) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana di avviare, per via aerea, alcuni esemplari delle mine inglesi catturate, dei vari tipi, allo scopo di permettere l'addestramento dei nostri reparti alla rimozione dei campi minati. - S i chiedono notizie (fog li o 1973 - a ll.n .836) agli S tati Maggiori delle tre Forze Annate relative all'organizzazione e all'impiego di interpreti militari presso la rispettiva forza armata. - Si comunica (foglio 1974 - all.n. 837) al Comando Superiore Forze Armate Albania di aver preso atto quanto comunicato con foglio 2524/0/M. del 9 giugno (allegato in copia) circa l'U fficio Stralcio del disciolto Comitato Superiore Forze Armate Albania; - Si trasmette (foglio 10802 - all.n. 838) allo Stato Maggiore Regio Esercito copia del telegramma 1835 del 26 maggio inviato dal Prefetto cli Fiume al Ministero dell'Interno circa la situazione nella Venezia Giulia perchĂŠ siano fornite notizie in merito. - Si comunica (foglio 10821 - all.n.839) alla Commissione Italiana Armistizio con la Francia circa occultamento di benzina nel Marocco francese. - Si comunica (foglio 22056 - all.n. 840) allo Stato MaggiĂ’re Regio Esercito - riferimento 244 79 (v.all. al foglio) del 3 giugno - circa Aviazione O.A. per Comando Superiore Forze


364

DIARIO STORICO DEL 15 GIUGNO 1942 • XX

Armate Slovenia-Dalmazia. - Si comunica (telegramma 22057 - ali. n. 841) all'Intendenza Corpo Spedizione Italiano in Russia che questioni prospettate saranno decise da Comandante 8A Armata, il quale il 15 giugno sarà in zona. - Si trasmettono (foglio 22058 - ali. n. 842) al Comitato Superiore Slovenia - Dalmazia copia dei: - foglio 953/6/R del 4 giugno 4 2 all'oggetto "Tutela dei cittadini germanici e delle loro proprietà"; - fogl io 990/2/R all'oggetto "Visita del tenente colonnello Roesner Ervino, Comandante della S.S. e della polizia per la 18/\ zona militare di Salisburgo"; - foglio 1009/2/R del 9 giugno 1942 all'oggetto "Situazione politica , economica e militare", con l'awertenza che tutti i fogli debbono essere considerati come strettamente personali. - Si comunica {foglio 3 1137 - ali. n.843) allo Stato Maggiore Regio Esercito - riferimento foglio 30741 (v. ali. n. 167) del 4 maggio - circa locomotori a scartamento ridotto 0,95 per ferrovie Cirenaica. - Si chiede notizia (telegramma 31193 - a li. n. 844) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana (per Eccellenza Barbasetti) su ampiezza campi minati apprestati dal nemico e loro costituzione. - Si comunica (telegramma 31194 - all.n.845) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana (per Eccellenza Bastico) - riferimento fog lio 01/11539 (v. all.n.821) odierno che il telegramma circolare 22042 (v. all.n.775) del 14/6 è stato mandato a tutti gli· Stati Maggiori e Comandi Superiori a scopo informativo e per mantenere misure di vigilanza e sicurezza aeroporti. V) RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI 1) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana risponde (telegramma 14/159 all.n.846) al 31169 (v.all.n.716) del 13/6 circa trasferimento in zona Barce della Divisione "Littorio" e chiede autorizzazione ulteriore spostamento in zona Berta. 2) Comando Superiore Egeo risponde (foglio 01316/5 - all.n.8 46 bis - al n.878 (v. ali. n. 332) del 7 marzo circa difesa aeroporti.


DIARIO STORICO DEL 15 GIUGNO 1942 • XX

365

VI) ATTIVITÀ DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 13 ,00 - Riunione sui trasporti, i cui argomenti trattati sono contenuti nell'all.n.84 7 . ORE 17,00 - Riceve il tenente colonnello Montezemolo. Argomenti: - situazione in Marmarica; - telegrammi di elogio e di rallegramenti (v.all.nn. 828830-831). ORE 17,30 - Riceve da Eccellenza Bastico richiesta trasferimento (v.all.n.84 6) Divisione "Littorio" in zona Berta. ORE 17, 45 - Invia Superasi seguenti telegrammi: -

benestare (v.all.n.832) al telegramma 14/159 (v.all.n.846) - divieto smembramento battaglione carri "L6" (v. ali. n. 833) - chiarimenti circa diramazione dispacci (v. ali. n. 845) VII) ATTIVITÀ INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette:

- il bollettino notizie (ali. n. 848 a , b, c); - radiodiffusione in lingua italiana e straniera n . 812 (ali. n. 849); - il bollettino giornaliero n.166 (ali. n. 850). 2) Si unisce un'informazione (telegramma 1712 - ali . n. 851) del S.I.E. circa avvistamento di una nave da battaglia ed un incrociatore i.taliano nel Mediterraneo centrale (ore 7,40) che attacca convoglio nemico. - Si uniscono alcune informazioni pervenute da Malta su bombardamenti effettuati sull'isola da aerei dell'Asse, trasmesse dal Ministero Cultura Popolare (ali. n. 852) . - Si uniscono alcune informazioni pervenute da Londra e dal Cairo circa le operazioni in Libia, trasmesse dal Ministero della Cultura Popolare (ali. n. 853). - Si allegano informazioni su possibile iniziativa anglo-sassoni contro il Marocco francese (all.n.853 bis).


366

DIARIO STORICO DEL 15 GIUGNO 1942 - XX

VIII) ATTIVITĂ€ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio con la Francia: - comunica (telegramma 10383 - ali. n. 854) cli aver concesso autorizzazione per recarsi a Roma ad un addetto alla Delegazione francese; - comunica (telegramma 38787 - ali. n. 855) notizie pervenute della Delegazione francese circa il convoglio nemico awistato a ventisette miglia da Biserta e circa bombardamento senza danni effettuato da un aereo italiano a convoglio francese diretto a Biserta; - comunica (telegramma 38798 - ali. n.856) notizie su formazione navale nemica awistata (ore 19,25 del 14 giugno) a dieci miglia nord di Capo Blanc; -segnala (telegramma 38804 - ali. n. 857) atterraggio di due caccia CR42 della 354A squadriglia a Sidi Ahmed (Biserta), per mancanza di benzina; - segnala (telegramma 38811 - ali. n. 858 arrivo a Biserta di un sottufficiale dell'Aviazione italiana recuperato in mare da pescatori italiani. IX) Sono stati pubblicati il Bollettino di Guerra n. 745 (ali. n. 859) ed i bollettini straordinari n. 846 e 747 (ali. nn. 860-861). X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 862).


- - -

DIARIO STORICO DEL 16 GIUGNO 1942 - XX

367

16 MARTEDÌ I-NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (all.nn.863-864): -

15 pomeriggio, presso Linosa, aerei tedeschi hanno abbattuto un velivolo inglese: dell'equipaggio (cinque uomini) sono stati catturati quattro sottufficiali (due incolumi, un ferito, uno deceduto}.

-

Alcune località della Sicilia sono state allarmate il 16 sera (sorvolo aereo nemico su porto Palermo) e notte sul 17 (sorvolo aerei nemici aeroporto Comiso}.

2} SCACCHIERE SLOVENIA (all.nn.865-866): -

fugati nuclei ribelli in azioni rastrellamento dintorni Lubiana, zona nord Novo Mesto e Ribnica; inflitti tre morti e due catturati , subendo un ferito; rinvenute munizioni e materiali vari.

-

Respinta aggressione ribelli presso stazione Mirna Pec (nordovest Novo Mesto}, inflitti alcuni feriti subendo un morto e due feriti.

-

ore 22,00 del 15, presso stazione Longatico awenuto scontro tra treno viaggiatori e treno merci; si sono incendiati: del treno viaggiatori carro blindato scorta , bagaglio ed una vettura; del merci cinque carri. Vittime : sette militari di scorta morti e due feriti; tre feriti tra personale ferroviario dei due treni; inchiesta in corso: incidente non sembra dovuto ad atto di sabotaggio. Previsto riattamento entro 17 . Instradamento treni di urgente interesse per linea Piedicolle. Negli attacchi ribelli contro nostri presidi presso Cabar (nord-est Fiume) risultano in flitti sette morti e numero imprecisato di feriti.

-

In perlustrazione zona ovest Lokve (est Fiume) catturati quattro ribelli .

-

Respinti tentativi aggressione contro elementi protezione linea ferroviaria Delnice - Brod Moravice (est Fiume).

3) SCACCHIERE CROATO (ali. n. 865}: -

all'attacco contro nostra autocolonna in zona n ord -ovest Korenica (durante operazioni ritiro presidio in B ihac) hanno preso parte circa trecento ribelli in maggioranza in uniforme italiana. Precisazione perdite: inflitti ventiquattro morti subendo quattordici morti, tr_ edici feriti, due dispersi.

-

Presso Gracac (sud-est Gospic) , un battaglione camicie nere rinforzato, durante azione di rastrellamento, ha sostenuto uno scontro con rilevanti forze ribelli ed è riuscito a disimpegnarsi; inflitte perdite notevoli (non potute accertare) subendo un morto,


368

DIARIO STORICO DEL 16 GIUGNO 1942- XX

------

-

--------

undici feriti, dodici dispersi (un ufficiale). Presso Obrovac (sud-est Gospic} nostro reparto ha fugato ribelli uccidendone tre.

In zona nord-est Makarska (ovest Mostar) nostro autocarro isolato è stato attaccato da ribelli: cinque militari morti e due dispersi. - Alba del 15, circa duecento ribelli hanno occupato Vrgorac (ovest Mostar) sopraffacendo posto gendarmeria croato, interrompendo rotabile e distruggendo alcuni posti. Iniziata azione con due battaglioni rinforzati da carri; giorno 16 affluito in zona altro battaglione con batteria. - Ultimato ritiro presidio Kalinovik (nord-est Mostar}. - In zona sud-est Trebinje arrestati quattro capi ribelli. - Operazioni zona Gacko: - nei combattimenti in zona Cemerno (nord-est Gacko) le perdite nemiche ammontano a centosei tra morti e feriti; catturate armi e munizioni. La zona a nord-est di Cemerno è stata bombardata e spezzonata da nostri aerei. -

-

Si va completando il collegamento tra nostre truppe provenienti dal Montenegro (elementi Divisione "Ferrara" e formazioni nazionaliste) con truppe provenienti dalla Croazia (elementi VI C.A. e formazioni nazionaliste). Durante rastrellamento compiuta da colonna Divisione "Ferrara" sono stati liberati ventitré nostri militari prigionieri.

-

Reparti alpini, con concorso formazioni anticomunisti tendono a chiudere il nemico ad ovest e da sud in alta Val Sutjeska (nord-est Gacko) dove sembrano concentrarsi ribelli battuti .

4) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 866 bis}: -

reparti Divisione "Ferrara" hanno preso collegamento con elementi VI C.A. in regione Ravno. Durante rastrellamento compiuto da Divisione "Ferrara" sono stati liberati dieci alpini:' del battaglione "Val Natisone", otto alpini del battaglione "Belluno"; una guardia di finanza; tre fanti ed una camicia nera della Divisione "Marche". -

5) SCACCHIERE GRECO (ali. nn. 867-868-869}: -

-

procede rastrellamento isola Eubea per cattura aggressori motocarrello del 2° reggimento bersaglieri awenuto il 14 pomeriggio. Armi e munizioni rastrellate nella settimana mitragliatrici due; fucili mitragliatori uno; fucili da guerra cinquecentosettantotto; fucili da caccia seicento nove; pistole cinquecentosettantotto; cartucce cinquemila; proietti artiglieria centocinquanta.


DIARIO STORICO DEL L6 GIUGNO 1942 - XX

369

6} ScACCHIERE EGEO {all.n . 870): -

nostri aerosiluranti {quattro) attaccato formazione navale nemica precedentemente awistata, affondando un cacciatorpediniere e colpendo due incrociatori - due Spitfire abbattuti.

7} SCACCI IIERE MEDITERRANEO: a) St:ato Maggi ore Regia Marina segnala (all.nn . 871-8 72): -

risultati dell'azione svolta (giorno 15) dalla 7" Divisione Navale, nelle acque di Pantelleria, contro convoglio nemico: un incrociatore esploso, una petroliera affondata, due cacciatorpediniere gravemente colpiti, un incrociatore ed un cacciatorpediniere silurati.

-

Naufraghi dell'incrociatore 'Trento" sbarcati a Messina ventidue ufficiali (quattro feriti) , cento sottufficiali {trentuno feriti), quattrocento sottocapi e comuni (nove morti e centoquarantanove feriti}, cinque militarizzati {uno ferito); continuano ricerche in zona affondamento.

-

Nostra nave soccorso aerei giunta a Pantelleria con duecentosette naufraghi inglesi (quaranta feriti) recuperati in zona a sud detta isola.

-

Aereosoccorso ha sbarcato a Siracusa dieci naufraghi inglesi (un ufficiale) appartenenti a nave da guerra non ancora precisata (aff ondata ore 12, 30) del 15 in acque sud-ovest Pantelleria}. - Convoglio "Giulio Cesare" a duecento miglia sud-est Bolama (Guinea Portoghese) {ore 12,00 del 15).

-

Nave ospedale "Sicilia" è giunta a Teodo alle 10,30 del 16.

-

Sono in agguato o in navigazione sette sommergibili in Atlantico e ventidue in Mediterraneo.

-

Dalle ore 12,00 del 15 alle 12 ,00 del 16 hanno navigato nelle acque metropoli tane e sulla rotta dei fosfa ti trentuno navi di stazza superiore alle mille tonnellate. Per la scorta sono state impiegate cinque siluranti e due navi scorta.

b) Sta to Maggiore Regia Aeronautica segnala (all.nn . 873-874875-876): -

giorno 15, sono continuate le azioni aeree contro le formazioni navali nemiche :

-

Mediterraneo centrale sono stati sicuramente affondati da aerei italiani un grosso cacciatorpediniere e tre piroscafi (di cui uno da quindicimila tonnellate). Altro piroscafo è stato affondato da aereo tedesco.

-

Dalle azioni predette non sono rientrati cinque nostri velivoli ; tra gli equipaggi dieci membri sono tratti in salvo. In combatti-


370

DIARIO STORICO DEL 16 GIUGNO 1942 - XX

----------

-

-

-

------------

menti aerei risultano abbattuti complessivamente otto caccia {più uno probabile), quattro Bienheim e sette aerosiluranti nemici. Mediterraneo occidentale: probabilmente colpiti col siluro, in acque nord-nord-est Algeri, un incrociatore nemico facente parte di una formazione diretta a ponente. Da un'azione precedente, effettuata senza esito contro la stessa formazione, non è rientrato un nostro aerosilurante. Aerei tedeschi hanno colpito tre piroscafi; due velivoli non sono rientrati. Mediterraneo orientale: un cacciatorpediniere affondato, sei unità colpite; due Spitfire abbattuti. Non è rientrato alla base un nostro velivolo. Aerei tedeschi hanno attaccato giorni 14 e 15 convoglio con seguenti risultati: affondati: - un incrociatore; due cacciatorpediniere; due navi pattuglia; quattro navi mercantili; - probabilmente affondati: due cacciatorpediniere e nove mercantili; - danneggiati: due incrociatori e sei mercantili.

8) SCACCHIERE AFRIC A SETTENTRIONALE I TALIANA - Comandante

Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (all.nn. 877-878879-880-881): - Marmarica: - XXI C.A.: ha proseguito speditamente avanza a raggiungimento linea chilometro centoquarantasette via Balbia-Bir Bu Amaia-Bir Et Taaleb (ovest Acroma); sono stati catturati alcuni prigionieri e una batteria. Elementi motocorazzati hanno preso contatto con 15A Divisione tedesca. - 15A Divisione tedesca: nella giornata del 16 ha eliminato ultime resistenze in zona Acroma. - Forze nemiche , dopo combattimenti con detta Divisione (presso chilometro centotrentasei via Balbia), sono riuscite a sfuggire dall'accerchiamento, sfilando lungo la costa verso est. - X C.A.: ulteriori accertamenti perdite inflitte al nemico nel combattimento della notte sul 15: quattrocento prigionieri (invece che trecento come segnalato, carri armati distrutti sessanta e catturati quattro; autoblindo distrutte diciannove e catturate cinque; automezzi distrutti trecentocinquantasette e catturati cinquantaquattro {precedentemente segnalati trecento-


DIARIO STORICO DEL 16 GIUGNO 1942 • XX

371

settanta automezzi distrutti): pezzi di artiglieria e contro-carri cat turati quattordici più tre da 20 e due mortai. Il C.A. si sposta per raggiungere zona Bir El Harmat - incrocio Trigh.

-

XX C.A. : prigionieri catturati segnalati precedentemente in sessanta sono saliti a cento.

-

90 A Divisione tedesca: occupa nodo El Adem; giorno 15 penetra entro caposaldo avversario, catturando circa ottocento prigionieri.

-

21 A Divisione cr. tedesca: 16 mattina ha raggiunto obiettivo Sidi Rezegh.

-

Attività aerea: -giornata 15 nostra Aviazione ha ripetutamente attaccato concentramenti e colonne nemiche in zona Acroma-El Mrarras (ovest Tobruch): automezzi incendiati trenta ed immobilizzati circa novanta.

9)

-

16 mattina nostri aerei hanno spezzonato per due volte con visibili effetti circa venti automezzi nemici in zona nord-est Gicherra (Gialo).

-

Notte sul 16 aerei nemici hanno bombardato Barce (zona nord aeroporto), Bengasi (prevalentemente zona aeroporti), campi D erna e Martuba: non segnalate vittime , né danni.

-

Aerei italiani hanno abbattuto due Curtiss.

Situazione presunta alle ore 7,30 del 16 giugno, risulta dall'ali. nn. 882)

Russo - Comandante Corpo Spedizione Ita liano in Russia segnala (ali. nn. 883-884):

S CACCHIERE

-

tiri d'artiglieria nemica su posizioni settori Divisioni "Pasubio" e "Torino".

II) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) Stato Maggiore Regio Esercito invia la situazione grafica delle truppe dislocate nello scacchiere greco alla sera del 16 giugno (all.n.885). 2) Stato Maggiore Regia Marina: -

segnala posizione convoglio "Beta" alle ore 12,00 del 15 giugno (telegramma 250415 - ali. n. 886);

-

informa {telegramma 251209 - ali. n. 887) circa arrivo a N apoli mo tonavi "Saturnia" "Vulcania" e piroscafi "Giulio Cesare" e "Duilio";


372

DIARIO STORICO DEL 16 GIUGNO 1942 - XX

-

comunica (telegramma 251158 - ali. n. 888} che il Sottosegretario di Stato, ammiraglio Riccardi, partirà in giornata per Napoli e Taranto.

3} Comando Superiore Slovenia-Dalmazia comunica (telegramma 908-889} dislocazione reparti Divisione "Taurinense" e Divisione "Messina". 4) Regia Missione Militare Italiana a Zagabria segnala (telegramma 2890 - ali. n. 890} situazione alle 8 ,00 del 16 giugno 1942. 5} Comando Superiore Forze Armate Albania trasmette (ali. n. 990 bis} il quadro di battaglia delle truppe dipendenti alla data del 16 giugno 1942. III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE l}Generale italiano presso Quartier Generale Forze Armate germaniche comunica (telegramma 1753/S - ali. n. 891} situazione sul fronte russo - tedesco all'alba del 16 giugno. 2) Ufficiale italiano di collegamento con gr. cr. "von Kleist": - segnala situazione fron te gr. "von Kleist" alle ore 9 ,00 del 16 giugno (ali. n. 893} 3} Si informa il generale germanico presso il Quartier Generale delle Forze Armate italiane sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani (ali. n. 894). IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - ordina (telegramma 22078 - ali. n . 895) al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia - a seguito telegramma 21829 del 31 maggio (v. ali. n. 1598) e telegramma 21871 del 3 giugno (v. ali. n. 146) e in riferimento al telegramma 12 157 del 3 corrente (v. ali. n. 159) che tutti i reparti Divisione "Taurinense" siano raccolti (dal 15 giugno) in Erzegovina a dispo sizio n e Comando Supremo per destin a zione Montenegro; - chiede (telegramma 31201 - ali. n. 896) precisazione intenzioni Romme l circa puntata verso est con 21 A Divisione corazzata contro forze mobili avversarie schierate a sud - est di Tobruch. Chiede inoltre consistenza residua unità mobili nostre e germaniche, e valutazione consistenza unità mobili avversarie; -

dà direttive (telegramma 31204 - ali. n. 897} al Comando


-DIARIO - -STORICO DEL - -16-GIUGNO 1942 - XX

373

Supe riore Africa Se ttentriona le Italiana in riferimento a dispaccio operativo Rommel del 15 corrente (v. ali. n. 881) circa attacco speditivo piazza Tobruch in relazione situazione awersaria e ordina se del caso impiego Divisione corazzata "Littorio". 2) Si rappresenta (foglio 3229 - ali. n. 898) allo Stato Maggiore Regia Marina - in riferimento al foglio 4651 del 1 O corrente - la necessità d'inviare a Ploca - in qualità di comandante del nascituro porto - un ufficiale di porto cui verrebbero affidati i compiti indicati nel predetto foglio. - Si trasmette (foglio 22 079 - a li. n. 89 9) al Comand o Superiore Slovenia - Dalmazia copia del foglio 1101/2/Ris. del 6 giugno dell'Alto Commissario per la Provincia di Lubiana, relativo ad attività di ribelli in zona Visnja Gora. - Si trasmette (telegramma 3 1205 - ali. n. 900) al generale germanico presso il Quarlier Generale Forze Armate italiane copia del telegramma . 31 204 odierno diretto al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana (v. ali. n. 897) circa attacco spedizione piazza Tobruch.

V) ATTIVITÀ DELL'ECCELLENZA lL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE O RE 10,00 - Riceve il ge ne rale Fassi ed il tene nte colo nnell o Montezemolo. Argomento: - situazione in Marmarica. - Telegramma ad Eccellenza Bastico circa richiesta intendimenti operativi e consistenza forze nostre e nemiche (v. ali. n. 8 97). ORE 17,00 - Riunione sui trasporti , i cui argomenti trattati risultano dall'ali. n. 90 1. ORE 17,30 - Riceve il comandante Girosi. Argomenti : - azione navale del 14 e 15 giugno; - nafta ; - esigenza "C3". ORE 18 ,30 - Riceve il generale von Rintelen e l'ammiraglio Weichold. ORE 19, 00 - Riceve il generale Gandin, il generale Fassi ed il tenente colonnello Montezemolo. Argomenti: - situazione in Marmarica; - telegramma (ali . n. 897); - esigenza "C3". Visione e firma di alcune pratiche.


374

DIARIO STORICO DEL 16 G..:..: !U..:..:G_N_O_l _ 9 4_2_- _XX _ _ _ _ _ _ __

ORE 19,30 - Riceve telegramma da Eccellenza Bastico circa situazione in Africa Settentrionale Italiana (ali. n. 902). VI) AITIVITÀ INFORMATICA li Servizio Informazioni Militari trasmette:

- il bollettino notizie (all. n. L 903 - a, b, c); -

la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 813 (ali. n. 904);

- il bollettino giornaliero n.167 (ali. n. 905). - informazioni circa lo sviluppo dell'esercito degli S.U.A. (all. n. 905 bis). VII) ATI'IVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Presidente della Commissione Italiana Armistizio con la Francia: -

-

-

chiede (telegramma 10394 - ali. n. 906) nulla osta ingresso Regno esperti francesi Raphin Antoine e Brambilla Felix Jean che debbono recarsi ad Imperia; segnala (telegramma 38851 - ali. n. 907) awistarnento convoglio nemico scortato in zona sud Maiorca con rotta ponente; informa (telegramma 38872 - ali. n. 908) che dal 17 al 20 giugno gruppo "Strasburg" sarà in zona Tolone per esercitazioni parziali.

Vili) - E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 748 (ali. n. 909). IX) - Condizioni meteorologiche (ali. n. 910).


DIARIO STORICO DEL 17 GIUGNO 1942 · XX

375

17 MERCOLEDÌ I-NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (al!. n. 911): -

verso mezzogiorno del 17 è stata allarmata Palermo per rumori di aerei naviganti alta quota; per riflesso allarmate Agrigento, Caltanissetta e Gela.

2} SCACCHIERE SLOVENIA (ali. n. 91 2): -

piccoli scontri con nuclei ribelli , pressi Velike L asce (sud-est Lubiana) e S. Trg. (sud-est Kocevje), ed in zona sud-est Kocevje: inflitte perdite imprecisate e catturato un ribelle; subito tre feriti.

-

Causa atti di sabotaggio e linee ferroviarie a sud-est Velike Lasce sono deragliati alcuni vagoni (linea subito riattivata); ucciso un ribelle.

3) SCACCHIERE CROAZIA (all.n.912): -

in zona ovest Fuzine nostro piccolo repar to, attaccato da forte banda ribelli, ha subito otto feriti.

-

Durante operazioni di sgombero Bihac, nostra autocolonna è stata attaccata da ribelli presso Priboj (nord-est Gospic) . Inflitti otto morti . Subito cinque morti (un ufficiale ed un cappellano) e sei fer iti .

-

Presso Cudin Klanac (nord-est Gospic), battaglione bersaglieri disperso forti nuclei ribelli. Inflitte perdite in corso accertamento. Subito diciassette feriti.

-

Reparti Divisione "Marche" hanno rastrellato zona Vrgorac (sudovest Mostar), superando resistenze e mettendo in fuga banda circa duecento comunisti. A Vrgorac sono stati rinvenuti quarantadue cadaveri di Croati fucilati dai ribelli e molti edifici incendiati o saccheggiati.

-

Operazioni in zona Gacko: -

settore Divisione "Murge": -

unità alpine hanno rastrellato zona Cemerno (nord-est Gacko) e si dirigono verso zona nord Vlasulja, ove sono segnalate alcune centinaia di ribelli.

-

Formazioni anticomuniste, che hanno preso contatto ad Orak (est Gacko) con nazionalisti Montenegrini, si dirigono verso zona sud-ovest Vlasulja , ove sono segnalate bande ribelli in ripiegamento.

4) SCACCHIERE MONTENEGRO (all.n. 913) : -

formazioni nazionaliste, che operano con colonna Divisione


376

-

DIARIO STORICO DEL 17 GIUGNO 1942 - XX

---

- - - - --

"Ferrara", si dirigono da Zuka (est Gacko) verso nord-est (zona V. Vito-Javorak). - Quattro militari, fuggiti da prigione, si sono presentati nostro presidio Zukva. 5) SCACCHIERE GRECO (all.n.914-915): -

XVII/2° bersaglieri e compagnia motomitraglieri (meno un plotone) da Tebe in zona Calchis-Eubea per operazioni di rastrellamento;

-

incorso spostamento da Atene di una compagnia 232° fanteria "Brennero" per presidiare Tebe;

- dislocato tra Glifada e golfo Vargrane una compagnia 331 ° fanteria "Brennero" e una batteria 14A del gr. 149/35. 6) SCACCiiIERE EGEO (all.n .916): -

conferma notizia: silurando incrociatore nemico da ottomila tonnellate, abbattimento uno Spitfire e abbattimento un nostro velivolo in fiamme da parte del nemico.

7) SCACCHIERE MEDnERRANEO: a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (all.nn.917-918): -

rientrate alle basi tutte le forze navali di superficie che erano uscite per azioni contro convogli;

- C.T. "Vivaldi" giunto a rimorchio nel porto di Trapani; - ore 19 ,45 del 16 cessato lo stato d'allarme alle difese della Sicilia e della Sardegna;

- convoglio "Giulio Cesare - Duilio" a duecentoquaranta miglia a nord-ovest Dakar (ore 12,00 del 16); -

convoglio "Vulcania - Saturnia" ha lasciato Las Palmas per Gibilterra, ove è previsto l'arrivo per le ore 12,00 del 18. Sono in agguato o in navigazione ventidue sommergibili nazionali nel Mediterraneo e sei in Atlantico. Nelle ultime ventiquattro ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte fosfati venticinque piroscafi e motonavi stazzanti oltre mille tonnellate con la scorta di cinque siluranti e due navi scorta.

b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (all.nn. 919-920-921922): -

notte sul 17 nostri velivoli hanno bombardato aeroporto Micabba; uno di essi non è rientrato. effettuate azioni offensive contro formazione navale nemica (un incrociatore e quattro cacciatorpediniere) avvistata 1 7


DJARIO STORICO Df:l. 17 GIUGNO 1942 · XX

--

-

--

377

mattina tra la Sardegna e la Tunisia (rotta ponente}: un cacciatorpediniere colpito con due bombe sganciate da velivoli da caccia (ore 12 ,20 del 17 - acque nord-est Bona}. Notte sul 16, nostri velivoli hanno bombardato aeroporto Hai Far.

8} ScACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE lTAUANA - Comandante Superiore

Africa Settentrionale Italian a segnala (ali. nn.923-9 24-9 25-926}: -

Marm arica: - ca posaldo nemico di El Hatia (sud-ovest El Adem} è stato occupato 17 mattina. - In corso esplorazione , da parte dei gruppi 3"e 33", della zona a nord-est El Adem (tra il margine sud della Piazza Tobruch e la strada dell'Asse}. - In corso seguenti movimenti (iniziati 17 pomeriggio}: - C.T.A. - da zona Ed Duda (est El Adem} - Sidi Rezegh verso zona Gambut-Bir El Chleta (sud-ovest Gambut}, a scopo dimostrativo e per catturare depositi ivi segnalati; - Divisione "Ariete" - da zona Hagfet En Nehza (sud El Adem} verso zona Bir El Hareizin - Bir Ed Dara (sud-ovest C.T.A.}.

- Dislocazione rimanenti unità: - 90" Divisione leggera - zona El Adem; - XXI e.A. e Divisione "Trieste" - a cavallo strada Asse, fra il mare e Bir Batruna (nord-ovest El Adem}; previsto spostamento della Divisione ''Trieste" in zona sud Schegheilif (sud-est Tobruch) - X e. A. - lungo Tri gh Capuzzo, tra crocicchio e Bir Bellafaa. - Attività aerea: - giorno 16, nostri velivoli hanno mitragliato tre camionette nemiche nel sud Gebelico e spezzonato depositi carburanti e materiali in zona Garet Benina (nord-est Gialo}: provocato incendio visibile grande distanza. - Giorno 1 7 , nostro velivolo ha atterrato nella stessa zona: equipaggio ha incendiato altro deposito carburanti. - Giorno 17 , nel cie lo di Sidi Rezegh , nostri cacciatori hanno intercettato formazione nemica, abbattendo quattro Cu rtiss ed uno Spitfire. - La situazione secondo le notizie pervenute fino alle ore 7 ,30 del 17 giugno, risulta dall'all. n. 927.


378

- - - - - --

9)

DIARIO STORICO DEL 17 GIUGNO 1942 -XX

- -- - - - - - - -

Russo - Comandante Corpo Spedizione Italian o in Russia segnala (ali. nn. 928-929): - nostra attività esplorativa ed attività opposte artiglierie. - Perdite dal 1 ° al 15, giugno: otto morti, cinquantuno feriti (cinque croati), un disperso.

SCACCHIERE

II) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito comunica (foglio 4/23523 F.1 ali. n. 930) circa provvedimenti presi per assicurare il traffico lungo le linee della Dalmazia e della Slovenia. 2) Regia Missione Militare Italiana in Croazia comunica (telegramma 931) la situazione alle ore 8 ,00 del 17 giugno. III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale Marras - presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche comunica (telegramma 1763 - ali. n. 932) la situazione all'alba del 17 giugno alla fronte russo-tedesca. 2) Ufficiale italiano di collegamento con gr. cr. "von Kleist" comunica (telegrammi 916-917 - ali. n. 933} la situazione del gr. "von Kleist" alle ore 9 ,00 del 17 giugno. 3) Si informa il generale Rintelen - presso il Quartier Generale Forze Armate italiane -(telegramma 60792 - ali. n.934) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - comunica (telegramma 22091 - ali. n. 935) al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia - riferimento 281 l' (v. ali. n. 665) del 12/6 opportunità che in zona demilitarizzata operazioni contro ribelli vengano svolte senza concorso croato; - fa osservare (telegramma 31211 - ali. n. 936) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana (Eccellenza Bastico) riferimento 01/11628 ali. al tel.) che telegramma a firma del Duce è stato trasmesso dal Comando Supremo, come sempre. Informa che la , risposta del Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana è stata presentata al Duce; 2) Si comunica (telegramma 1983 - ali. n. 937) al Ministero Esteri riferimento 20792 P.R./C (v. ali. al telegramma) del 1 3 giugno circa lavoratori italiani in Germania.


DIARIO STORICO DEL 17 GIUGNO 1942 - XX

379

--------

-

-

-

-

-

-

-

Si comunica (telegramma 1987 - al i. n. 938) allo Stato Maggiore Regio Esercito a seguito foglio 1679 (ali. n. 918) del 19/5 che mobilitazione unità squadristi va riferita anche al Comando gr. battaglioni cui foglio 0034103/3 (v. ali. al telegramma) del 14/5 dello Stato Maggiore Regio Esercito stesso . Si comunica (telegramma 10826 - ali. n. 939) allo Stato Maggiore Regio Esercito e Stato Maggiore Regia Aeronautica notizia secondo la quale in Inghilterra si starebbero approntando forti masse di aerei americani destinati, fra l'altro, a compiere azioni di bombardamento sull'Italia Settentrionale e in particolare su Milano e Torino. Le prime incursioni dovrebbero effettuarsi nella 2A decade cli giugno. Si comunica (telegramma 22100 - ali. n. 940) al Comando Superiore Albania - riferimento 21892 (v. ali. n. 207) del 4 giugno e 3604 (v. ali. al foglio) ciel 5 giugno - che giorno 25 detto si presenterà a Tirana il colonnello Gorniani Giovanni destinato in qualità di ufficiale di collegamento presso il Comando Armata bulgaro Skoplje. Si comunica (telegramma 31206 - ali. n. 941) risposta 2444597 (v. ali. al telegramma) del 12 giugno e 242919 (v. ali. a l telegramma) dell' l 1 giugno circa provvedimenti da adottarsi in seguito atteggiamento operai Ditte "Scala Ferrari" e "Sicelp". Si comunica (telegramma 31207 - ali. n. 942) allo Stato Maggiore Regio Esercito (trasporti) - risposta 9/4485 (v. ali. al telegramma) del 14/6 - che non è possibile concedere per i sei operai destinati alla Marina di Tripoli aviotrasporto su aerei militari. Ove non possa usufruire postale Roma - Tripoli, detto personale dovrà essere awiato a destinazione via mare. Si chiedono (telegramma 31208 - ali. n. 943) allo Stato Maggiore Regio Esercito notizie su lavoro compiuto finora in Africa Settentrionale dal velivolo Br. 20 per prese aerofotogrammetriche. Si comunica (telegramma 40454 - ali. n . 944) agli Stati Maggiori delle tre Forze Armate - riferimento telegramma 40452 (v. ali. 718) del 13 giugno che sono cessate le ragioni di a llarme. Devono restare in atto le precauzioni contro atti cli sabotaggio.


DIARIO STORICO DEL ·17 GIUGNO 1942 - XX

380

-----

V) RISPOSTE E COMUNICAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI Comando Superiore Africa Settentrionale· Italiana risponde (telegramma 01/11601 - ali. n. 945) al 3 1193 (v. ali. n. 844) del 15 giugno circa sviluppo ed estensione campi minati inglesi in Cirenaica. VI) ATTIVITÀ DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 13,00 - Riunione sui trasporti, i cui argomenti trattati figurano dall'ali. n . 946. ORE 17, 00 - Riceve l'Ing. Pesenti dell'"Italcementi". ORE 17 ,30 - Riceve dalla Legazione di Finlandia lettera di ringraziamento del Maresciallo Mannerheim (ali. n. 94 7). ORE 17,45 - Invia telegramma a Eccellenza Bastico (v. ali. n. 936). VII) ATTIVITÀ INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n 948 a,b,c); -

radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 814 (ali. n. 949); - il bollettino giornaliero n. 168 (ali. n. 950). 2) Si uniscono notizie da parte estera trasmesse dal Ministero della Cultura Popolare circa le operazioni in Marmarica (ali . n. 951). VIII) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

li Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (foglio 4760 - ali. n. 952) circa voci, di probabili azioni anglo-sassoni nell'Africa Settentrionale Francese; - comunica (foglio 9564 ali. n. 952 bis) circa dichiarazioni del colonnello Mouzel relative alle fucilazioni di ostaggi francesi da parte tedesca e sue ripercussioni nella zona libera. IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n . 749 (ali. n. 953). X) Condizioni meteorologiche,(all. n. 954) .


1942 - XX - - - - - - - -DIARIO - - STORICO DEL 18 GIUGNO------

381

18 GIOVEDÌ 1-NOVlTÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE

(ali. nn. 955-956): - allarmate alcune località della Sicilia per rumori sospetti che sono poi risultati di aerei nazionali. - Notte sul 18, presso Villa del Nevoso, nove soldati scontratisi con piccolo nucleo ribelli hanno subito un ferito; immediata battuta ha dato esito negativo.

2}

METROPOLITANO

(ali. n. 957}: - A Lubiana catturato un ribelle riconosciuto quale lanciatore bomba in ristorante italiano. - Presso Lubiana uno sloveno ucciso da ribelli ed altro catturato perché nostri simpatizzanti. - In zona ovest Lubiana, genieri tedeschi, provenienti da località vicinore oltre confine che portavano riforn imenti, sono stati attaccati da ribelli , subendo due morti e due feriti; inviato da Lubiana reparto autoblindo. -Dispersi vari nuclei ribelli in zone nord Cerknica, stazione Mirna Pec (nord- ovest Novo Mesto), presso Kostanjevica (est Novo Mesto) e presso Novo Mesto: inflitti due morti ed un ferito subendo un morto e quattro feriti. - Riattivata comunicazione tra Longatico e Planìna (ore 4,00 del

SCACCl-llERE SLOVENIA

18). -

Provincia Fiume: notte sul 16, presso Cabar (nord Fiume) nostra pattuglia ba disperso nucleo ribelli appostati, subendo un ferito. Dalmazia due battaglioni squadristi ed un battaglione fanteria rinforzati hanno effettuato rastrellamento in zona sud-est Stankovac (sud-est Zara): catturati trentanove ribelli (quattordici fucilati).

3) SCACCHIERE CROAZIA (all.n. 957}: - in zona nord-est Lokve (ovest Ogulìn), nostra autocolonna è stata mitragliata da ribelli fugati da pronta reazione: subito un morto e tre feriti. - Atti sabotaggio e tentativi aggressione a elementi dì protezione linee ferroviarie e in località ad est Susak (un nostro militare ferito, locomotiva isolata mitragliata e deragliata per sabotaggio binario), presso Gospic (un nostro militare ferito), presso Lovinac (sud-est Gospic; linea interrotta), presso Zrmanja (nord-ovest Knin; asportate quattro campate; linea subito riattivata} ed a nord


DIARIO STORICO DEL 18 GIUGNO

382

l 942 · XX

Drnic (sud Knin; subito quattro morti , due feriti e due dispersi). -

Ultimato ritiro su Vrhovine (nord Gospic) del presidio di Bihac. Presso Licko Petrovo Selo (nord-ovest Bihac) nostro reparto in movimento ha sostenuto due brevi scontri con ribelli uccidendone quattro.

-

Ultimato rastrellamento zona Vrgorac (ovest Mostar) ; Divisione "Marche" presiede località viciniori.

-

Operazioni in zona Gacko: -

Divisione "Marche" con 4° reggimento alpini, prosegue movimenti per chiudere formazioni ribelli segnalate in alta Val Sutjeska (nord-est Gacko).

-

Formazioni anticomuniste e truppe Montenegro operano da sud. Presi accordi per chiudere zona concentramento ribelli da est in zona Stabna (est Gacko) e da nord in regione lago Trnovacko (nord-est Gacko).

-

Durante rastrellamento zona presso Cemerno arresisi diciannove partigiani.

4) SCACCHIERE MONTENEGRO (all.n.958): -

nulla di notevole da segnalare.

5) SCACCHIERE GRECIA (all.n .959): -

operazioni di polizia e di rastrellamento.

6) SCACCHIERE EGEO (all.n.960): -ricognizioni offensive ed esplorazioni aeree. 7) SCACCHIERE MEDITERRANEO: a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (all.nn. 961-962): -

nave ospedale "Aquilea" ha recuperato (15 sera) in acque est Capo Passero (sud Siracusa) l'equipaggio (un ufficiale e tre sottufficiali) di aereo inglese abbattuto.

-

Convoglio "Vulcania - Saturnia" a centosessanta miglia ponente Mogador (Marocco francese);

-

convoglio "Giulio Cesare - Duilio" a centoventi miglia sudovest Villa Cisneros (Rio de Oro = Africa nord occidentale);

-

nave ospedale "Virgilio" partita da Napoli per Augusta (21,45 del 17);

-

nave ospedale "Arno" giunta a Napoli (ore 8,20) ;

-

nave ospedale "Sicilia" giunta a Durazzo (ore 11,30);

-

nave ospedale "Gradisca" partita da Taranto per Tripoli (ore 9,27);


DIARIO STORICO DEL 18 GIUGNO 1942 - XX

383

- -- - - - - - -

- convoglio "Argentea" (2 navi) giunto a Napoli (ore 0,55). - Nelle ultime ventiquattro ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati quarantuno piroscafi e motonavi stazzano oltre mille tonnellate, con la scorta di quattro siluranti e sei navi ausiliarie. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (all.nn. 963-964965-966) - nostri aerei hanno bombardato aeroporto Micabba; - altre unità nemiche nella fase di rientro a Gibilterra sono state raggiunte da nostri velivoli che colpivano un cacciatorpediniere. 8) SCACCHIERE AFRICA SETIENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore

Africa Settentrionale Italiana segnala (all.nn. 967-968-969-970): - Marmarica: - in corso movimenti per assumere nuova dislocazione. - XXI C.A. avanza ostacolato da tiri artiglieria provenienti da Piazza Tobruch e da elementi nemici ancora da occidente della piazza stessa. - Divisione "Trieste" ha respinto in zona sud-est Tobruch (18 mattina) attacchi carri provenienti dalla Piazza. - 9QA Divisione tedesca: nella conquista del caposaldo di El Hatia (sud El Adem) ha catturato quattrocento prigionieri (17 mattina); nuclei di resistenza awersaria a Bel Hamed e Sidi Rezegh si sono ritirati . - Unità corazzate (C.T.A. - "Ariete") in movimento verso oriente hanno sostenuto combattimenti con esito favorevole: distrutti dieci carri e catturati cinquecento prigionieri, quindici aerei e materiale vario. - Nuclei nemici, con artiglieria, annidati a sud-ovest El Adem, disturbano con tiri e puntate i nostri rifornimenti lungo Trigh Capuzzo. - In corso puntata su Bir El Gobi con colonna leggera italotedesca (18 pomeriggio). - Attività aerea: - aerei nemici hanno bombardato aeroporti El Ftaiah (sud-est Derna) e Martuba la notte sul 18 nonché Bengasi (prevalentemente zona sud periferia città) la notte sul 19: non segnalate vittime, né danni. - S ituazione secondo notizie pervenute fino alle ore 7 ,30 del 18 giugno, risulta dall'all.n .971.


384

DIARIO STORICO DEL 18 GIUGNO 1942 - XX

- ---

----

9) SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiana in

Russia segnala (all.nn. 972-972 bis): - tiri di artiglieria nemica controbattuti; attivitĂ pattuglie esploranti; attivitĂ aerea nemica su tutti i settori divisionali e in zone Statino e J asinovataja (sedi Comandi G.U.) senza danni. II) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) Stato Maggio re Regio Esercito invia la situazione truppe del Montenegro alla sera del 18 giugno (all.n.9 7 3). 2) Ministero degli Affari Esteri comunica {foglio 31/87 - all.n. 974) circa rimpatri dall'Africa Occidentale Italiana; rotte mediterranee delle navi. 3) Ministero Regia Marina: - segnala {telegramma 252644 - 254176 - all.nn _ 975-976) posizione convogli "Alfa" e "Beta" alle ore 12,00 del 16 giugno e del 17 detto; - comunica (foglio 15867 all.n. 976 bis) in riferimento al telegramma 10734 del 5 giugno {v. all.n.268) circa separazione esigenza "C2" dall'esigenza "C3". - seg nala (te leg ramma 7173 - a ll.n;9 77) c he motonavi "Vulcania" e "Saturnia" provenienti da Las Palmas giungeranno a Gibilterra alle ore 12,00 del 18 giugno ed a Napoli il 21 detto; - informa (telegramma 3 714 - all.n. 977 bis) che motonave "Vulcania" e "Saturnia" lasceranno Napoli per Livorno mattino 22 giugno. Giungeranno a Livorno giorno 23 da dove stessa sera partiranno per Genova. 4) Ministero Reg ia Aeronautica segnala (telegramma 3/110 23 all.n. 9 78) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 16 e 17 giugno. 5) Comando Superiore Slovenia - Dalmazia: - segnala (telegramma 916 - 921 - all.nn. 979-979 bis) dislocazione reparti dipendenti; - comunica (telegramma 29 16 - all .n.980) circa contatti avuti con 'Todt" per lavori porto Ploca; - chiede (telegramma 13183 - all.n. 981) seguilo telegramma 12801 (v. ali. al telegramma) del 12 giugno assegnazione a VI C.A. capace ufficiale superiore carabinieri reali cui affidare direzio ne inte ro servi zio control lo canti'=!ri zona Pla ca Rogotin, nonchĂŠ di una compagnia carabinieri.


- - - - - - - -DIARIO - STORICO DEL 18 GIUGNO 1942 • XX

385

6) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana - segnala (telegramma 01/11628 - all.n; 982) telegramma del Duce di elogio alle Forze Armate dell'Asse che operano in Cirenaica e propone, se nulla osta, testo risposta da presentargli . 7} Comando Corpo Spedizione Italiano in Russia - chiede (telegramma 2240 - all.n. 983} conoscere pensiero del Comando Supremo circa opportunitĂ comunicare alla stampa presenza alla fronte della Contessa Ciano; - comunica (telegramma 1764/S - all.n. 983 bis) circa dotazione mezzi di collegamento dei reparti della 8A Armata nei confronti dei reparti tedeschi. Chiede assegnazione all'8A Armata di almeno quattro compagnie telefoniche. 8) Regia Missione Militare Italiana in Croazia: - comunica (telegramma 2925 - all.n. 984) la situazione alle ore 8 ,00 del 18 giugno; -

-

comunica (telegramma 2899 - all.n. 985) circa richiesta Maresciallo Kvaternik relativa invio in Italia per addestramento due allievi ufficiali medici croati; comunica (telegramma 2915 - all .n 986) in merito alla richiesta di tremila fucili jugoslavi di preda bellica per la Milizia Ferroviaria Ustascia .

III} COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Gen. Marras - presso la Questura Generale Forze Armate Germaniche: - comunica (telegramma 1771 - all.n. 987) la situazione all'alba del 18 giugno alla fronte russo-tedesca . 2) Ufficiale italiano cli collegamento col gr. cr. "von Kleist": - comunica (telegramma 919 - all.n. 988) la situazione del gr.cr. "von Kleist" alle ore 10,00 del 18 giugno . 3) Colonnello Ricci - cli collegamento con Comando Forze Armate germanico ciel sud-est comunica (telegramma 4397 - all.n. 989) notizie avute circa predisposizioni inglesi sulla costa siriana per un colpo di mano nelle isole dell'Egeo . 4) Nucleo Heeres gruppo sud (collegamento italiano con le Armate sud germaniche in Russia) comunica(telegramma 16 - all.n.898 bis) circa visita Eccellenza Gariboldi al Feldmarescha/1 von Bock e circa impiego unitario 8/\ Armata sul fronte russo. 5) Si informa il generale von Rintelen - presso il Quartier Generale


386- -- - -

DIARIO STORICO DEL 'l8 GIUGNO 1942 - XX

----

Forze Armate italiane - (telegramma 60800 - ali. n. 990) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. IV) DIRETTNE ED ORDINI IMPARTITI 1} !I Capo di Stato Maggiore Generale: - chiede (telegramma 10829 - all.n.991} ano Stato Maggiore Regia Aeronautica - riferimento foglio 30 del 3 gennaio quanto è stato fatto per organizzare difesa fissa aeroporti e quando si prevede che detta organizzazione possa essere ultimata in modo eia iniziare svincolo unità Regio Esercito; - chiede (telegramma 31217 - all.n.992) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana, scopo avere maggiori elementi per decisioni su prossime partenze piroscafi, precisazioni su autosufficienza attuale carburanti e munizioni per Forze Armate italo-germaniche. Informa che invio complementi prosegue via aerea. 2} Si informano (telegramma 22110 - all.n. 993} i Comandi Superiori Egeo e Grecia circa notizie di preparativi inglesi per colpi cli mano nelle isole dell'Egeo. - Si comunica (telegramma 22111 - all.n. 994} ai Comandi Superiori Egeo e Grecia altre notizie circa preparativi presunta azione aereo-navale inglese contro le isole dell'Egeo. - Si segnala (telegramma 31216 - all.n. 995} al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana necessità di prendere urgente conoscenza delle notizie inviate da S.I.E. al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana in merito situazione carri armati nemici. Nel darne comunicazione al Gen. Rommel occorre occultare fonte. V) RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana: - risponde (telegramma 01/11601 - all.n .996) al 3 11 93 (v.all.n. 844} del 15 giugno circa estensione campo minato awersario, segnalando che con foglio 01/11109 (v. all.n. 653) del 9 detto è stato spedito relativo grafico e che altra copia con aggiunte campo individuato posteriormente viene spedita data odierna; - risponde (telegramma 01/11675 - all.n. 997) al 31204 (v.all.n.897} del 16/6 circa pensiero del Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana e Comando Armata corazzata su attacco alla Piazza di Tobruch.


DIARIO STORICO DEL 18 GIUGNO 1942 • XX

387

IV) AITIVITÀ DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 13,00 - Riunione sui trasporti (ali. n. 998). ORE 17,30 - Riceve telegramma dell'Eccellenza Bastico circa intendimenti Rommel (v. ali. n. 997) . ORE 17,45 - Dirige ad Eccellenza Bastico telegramma circa condizioni trasporti via mare e via aerea (ali. n. 992). VJII) AITIVITÀ INFORMATIVA a) Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 999 a , b, c); - radiodiffusione in lingua italiana e stranie ra n.815 (all. n. 1000) ; - il bollettino giornaliero n.169 (ali. n. 1001); - informazioni sulle Forze navali olandesi delle ex Indie Orientali (ali. n. 1001 bis); · - la situazione settimanale Stati Esteri n.25 (ali. n. 1002) . b) li Servizio Informazioni Militari trasmette: - informazioni (ali . nn. 1003-1004-1005-1006-1007-1008) sul rientro a Gibilterra cli unità da guerra inglesi co lp ite nel Mediterraneo durante battaglia aeronavale; - informazioni (ali. n. 1009) su composizione convoglio proveniente da Alessandria e diretto a Malta; - Informazioni (ali. n. 1010) circa preparativi a Cipro per presunta azione nemica aeronavale contro isole Egeo. VIII) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Presidente Commissione Italiana Armistizio con la Francia: - comunica (foglio 38854 - ali. n. lO ll) circa sostituzione degli

-

-

Stati Maggio ri e d eg li equipagg i delle navi frances i ad Alessandria; informa (telegramma 38960 - ali. n. 1012) in merito a colloqui tra la Commissione Italiana Armistizio con la Francia e C.T.A. a Friedrichshaven. informa (foglio 97 27 all. n. 1012 bis) circa situazione politica a ll'anniversario della dichiarazione di guerra dell'Italia alla Francia .

IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n.750 (ali. n. 1013). X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 10 14).


'


DIARIO STORICO DEL 19 GIUGNO 1942 - XX

389

19 VENERDÌ 1- NOVlTÀ OPERATIVE 1) ScACCHIERE -

2)

3)

METROPOLITANO

(ali. n. 10 15):

Notte sul 20, per rumori di aereo nemico , sono state allarmate Gela e (per riflesso) altre località della Sicilia.

S CACCHIERE S LOVENIA

(ali. n. 1016):

-

piccoli scontri con ribelli in var ie zone: inflitti cinque morti; subiti un morto (ufficiale), due feriti (un ufficiale), un autocarro incendiato.

-

Aggressioni contro sloveni nostri simpatizzanti in zone ovest Lub!ana e sud Novo Mesto: uno sloveno ferito e due catturati.

-

Atti di sabotaggio su linee ferroviarie e comunicazioni rotabili ed aggressioni a nostri elementi di sorveglianza;

-

sulla rotabile Crnomelj - Metlika (sud Novo Mesto), incendiato , ponte in legno (già ria ttato).

-

ad est Mirna (nord Novo Mesto) , scorta treno ha reagito ad attacco ribelli, infliggendo due morti;

-

tra Lubiana e Trebinje (sud-est Lubiana) hanno deragliato, a causa scoppio ordigno, locomotiva e due vagoni; durante lavori riattamento linea, squadra operai é stata mitragliata da ribelli, subendo due morti ed un ferito.

S CACCHIERE CROATO

(ali. n. 1O16):

-

atti di sabotaggio ed aggressioni a nostri elementi di sorveglianza lungo linea ferroviaria Susak - Ogulin: inflitti sette morti; subito un ferito; in corso riattamento interruzione presso Ogulin.

-

Rotabile Segna - Otocac è stata interrotta da ribelli presso Brlog (nord Gospic).

-

Durante operazione raslrellamento sono stati catturati presso Orlik (sud Knin), cinquanta ribelli.

-

Operazioni in zona Gacko: -

reparti Divisione "Murge" hanno continuato rastrellamento zona Cemerno (nord-est Gacko): catturati venticinque prigionieri ed armi.

-

Secondo ulteriori accertamenti nello scontro con ribelli tra Vrba e Cemerno (giorno 15), nostri battaglioni alpini hanno inflitto ottantatré morti (anziché ventuno).

-

Formazioni anticomunisti hanno rastrellato zona nord Zukva (est Gacko): inflitti tre morti ; rinvenuti numerosi cadaveri di partigiani e circa duecento fucili bruciati.


390

DIARIO STORICO DEL 19 GIUGNO 1942 • XX

4) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali . n. 1017): -

formazioni nazionaliste che operano con colonna Divisione "Ferrara", superate resistenze in zona sud-est Vlasulja, puntano su Trnowacko lezero (nord Vlasulja).

5) SCACCJ-llERE GRECO (ali. nn. 1018-1019): -

nulla di notevole da segnalare.

6) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 1020): -

effettuate ricognizioni offensive zona a levante congiungente Caso-Rosetta e sulle rotte Porto Said-Cipro e Siria.

7) SCACCHIERE MEDITERRANEO: a} Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. nn. 1021-10221023): -

la nave ospedale "Virgilio" è arrivata ad Augusta alle ore 17,30 del 18 proveniente da Napoli;

-

nostri sommergibili rientrati alla base hanno confermato di aver colpiti con siluri due unità nemiche non potute individuare, appartenenti formazione navale proveniente da Gibilterra (notte sul 14).

-

In acque Sebastopoli, nostro MAS ha silurato ed affondato un altro sommergibile sovietico.

-

La nave ospedale "Sicilia" è arrivata a Bari alle ore 7 ,30 del 19;

-

il convoglio "Vulcania - Saturnia" ha lasciato Gibilterra alle ore 8,00 del 19 diretto a Napoli.

-

Sono in agguato o in navigazione sei sommergibili in Atlantico e nove in Mediterraneo.

-

Dalle ore 12,00 del 18 alle ore 12,00 del 19 hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati trentasette piroscafi e motonavi di stazza. superiore alle mille tò nnellate. Per la loro scorta sono state impiegate due siluranti e sei navi scorta.

b} Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (al.nn. 1024-10251026-1027): -

attività di nostri ricognitori sul bacino del Mediterraneo.

8) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (all.nn.10281029-1030-1030bis}:

-

Marmarica: -giorno 18 sono continuati i seguenti movimenti: -C.T.A. e


DIARIO STORICO

DEL

l 9 GIUGNO I 942 • XX

39 1

Divisione "Ariete, verso est; - Divisione "Littorio" (giunta in zona El Mrassas nord Acroma}, verso El Adem. - X C. A. e XXI C.A. per completare accerchiamento cinta Tobruch. Elementi XXI C.A. hanno attaccato Er Rus (cinque chilometri est Acroma). Nemico ha reagito con qualche tiro artiglieria a cavallo via Balbia, est Acroma, sud El Adem. -giorno 19: - colonna leggera italo-tedesca, che aveva sostato giorno 18 in zona Hagfet El Haiad (nord-est Bir El Gobi) ha occupato Bir El Gobi giorno 19. - Sono stati allontanali dalla zona sud-ovest El Adem gli elementi nemici, che disturbavano nostri rifornimenti lungo Trigh Capuzzo. - E' stato completato nella sera del 19 l'accerchiamento di Tobruch e l'Armata corazzata si è predisposta per l'attacco contro la fortezza da sud-est, col D. A.K. e parte della 90A Divisione leggera a destra e XX C.A. italiano a sinistra. All'uopo sono state fatte affluire nella giornata del 19 le Divisioni corazzate dalla zona Gambut e sud-ovest, portandole nelle posizioni di partenza al calare delle tenebre. Inizio dell'attacco alle prime ore del 20 giugno, appoggiato da impiego in massa di forze aeree (v. ali. n. 1030). - Attività aerea: - nostri velivoli hanno (giorno 18): - in zona sud Gebelica, danneggiato tre autocarri ed incendiato una ventina di fusti di carburante; - in zona sud-ovest El Adem , incendiato un autocarro, immobilizzato tre autocarri e cinque autoblindo e spezzonato accampamento di arabi ribelli; - bombardato porto Tobruch (notte sul 19). Notte sul 20, incursione aerea nemica su Bengasi: tre militari tedeschi feriti; finora non segnalati danni. - Situazione presunta alle ore 12,00 del 19, risulta dall'ali. n. 1031.

9)

Russo - Comandan te Corpo Spediz ione Italiano in Russia segnala (ali. nn. 1032-1033): - attività esplorativa e delle opposte artiglierie. - Incursione aerea nemica su Jasinovataja, Rikovo e Stalino: nessun danno.

S CACCHIERE


392

_____ DI_ARIO STORJCO DEL 19 GIUGNO 19 _4_2_- _XX _ _ _ _ _ __

II) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito: Ufficio Servizi - comunica (foglio 83108 - ali. n. 1034) in riferimento al foglio 21949 dell'8 corrente (v. ali. n. 444) che per la difesa costiera della Grecia si potrebbero assegnare sedici cannoni da 7 5/27-06 oppure venti obici da 105/15 di p.b.; - invia la situazione delle G.U. dislocate nel territorio della 7A Armata alla data del 19/6 (ali. n. 1035). 2) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 1036) che motonavi "Vulcania" e "Saturnia" sono partite mattina 19 da Gibilterra. 3) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 1037) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 17 e 18 giugno. -

4) Comando Superiore Slovenia - Dalmazia: - comunica (ali. n. 1038) dislocazione reparti dipendenti; - informa (telegramma 2931 - ali. n.1039) che questione di cui al telegramma 1903 del 10/6/942 (v. ali. n.491) è stata risolta nel senso desiderato. 5) Comando Superiore Albania informa (telegramma 3856 - ali. n.1040) che giorno 16 corrente è stato rinvenuto presso Unik (Elbasan) un pallone in cui erano impresse l'aquila tedesca con croce uncinata e sigla S. W. 49 1932. 6) Regia Missione Militare Italiana in Croazia: - comunica (telegramma 2948 - ali. n. 1041) situazione alle ore 8,00 del giorno 19 corrente; - comunica (telegramma 2922 - ali. n.1042) richiesta Ministero Difesa croata per ottenere a pagamento in "clearing" dal Governo italiano diecimila o quindicimila fucili per armare battaglione nuova costituzione per difesa tratti linee ferroviarie. III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE - risponde al telegramma 15176 del 18 maggio (v. all. al telegramma) circa tipo carri armati russi (telegramma 2532/S - ali. n. l 043) di preda bellica; segnala (telegramma 1782/S - ali. n.1044) situazione all'alba del 19 sul fronte russo-tedesco. 2) Ufficiale italiano di collegamento con gr. cr. "von Kleist" segnala (telegramma 919-920 - ali. n .1045) situazione gruppo "von

-


DIARIO STORICO DEL 19 GIUGNO 1942 - XX

393

Kleist". 3) Si informa (telegramma 60802 - ali. n. 1046) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazione italiani. IV) DIRETIIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: -

chiede (telegramma 3 23 - all.n.1047) a Ministero Aeronautica parere circa proposte di cui fogli 2818 del 12 corrente della Regia Missione Militare Italiana in Croazia (v . ali. n. al telegramma);

-

informa (telegramma 3 1230 - all .n.1048) il Comando Superiore Africa Settentrionale in Africa e il Comando Superiore Egeo che mattino 19 è uscito da Alessandria convoglio diretto a ponente.

2) si comunica (foglio 321 - all.n. 1049) allo Stato Maggiore Regio Esercilo il nulla osta p er un conveniente prolungamento del corso per gli allievi sottufficiali ustascia presso il LIII battaglione d'istruzione di cui al foglio 9471/Add. dello Stato Maggiore Regio Esercito (v . ali.al telegramma). -

Si comunica (foglio 1992 - altn .1050) allo Stato Maggiore Regio Esercito circa arruolamento Arma carabinieri ausiliari dei militari idonei dislocati in Grecia.

-

Si comunica (foglio 1993 - all.n . 1051) allo Stato Maggiore Regio Esercito che preso atto dell'impossibilità di costituire un nuovo battaglione artieri per il XVIII C.A. non si ritiene di sottrarre, come proposto , un battaglione artieri dal Comando Superiore Grecia.

-

Si ordina (foglio 2004 - all.n. 1052) allo Stato Maggiore Regio Esercito l'urgente approntamento della 4 " compagnia telegrafisti per 1'8/\ Armata. Il materiale da parco sarà fornito dal Comando germanico.

-

Si informa (foglio 2005 - all.n.1053) il generale von Rintelen che in relazione alla comunicazione dell'O.K. W contenuta nel foglio Ja 094/42 del 14 corrente (v.all. al foglio) è stato disposto per la costituzione della 4" compagnia telegrafisti da assegnarsi all'8" Armata.

-

Si comunica (foglio 2007 - all.n. 1054) allo Stato Maggiore .Regia Marina circa l'indisponibilità del personale delle Forze Armate addetto al servizio delle navi traghetto dello stretto cli M essina.

-

Si informa (telegramma 2012 - all.n. 1055) il Ministero A ffari


394

DIARIO STORICO DEL 19 GIUGN0_1_94_2_-_XX _ _ _ _ _ __

-

Esteri che Eccellenza Roatta comunica da Zagabria che questione di cui telegramma 1903 del 9 aprile 1942 (v.all.n.441) è stata risolta nel senso desiderato. Si informa (foglio 22123 - all.n. 1056) il generale van Rintelen della notizia di cui al telegramma 3856 del Comando Superiore Albania (v.all.n.1040).

V) ASSICURAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI Il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana: - risponde (telegramma O1/117 63 - ali. n. 105 7) al telegramma 31201 del 16 corrente (v.all.n.896) circa efficienza residua unità italiane e tedesche in Africa Settentrionale Italiana; - comunica (telegramma 03/8298 - ali. n. 1058) dati richiesti circa rimpatriati di cui al telegramma 31175 del 14 corrente (v.all.n. 771). VI) ATTIVITÀ DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 13,00 - Riunione sui trasporti (all.n.1059). VII) ATTIVITÀ LEGISLATIVA Il Duce: -

emana il Decreto per la nomina del centurione della Milizia Fascista Albanese Spigno Gian Guido a giudice militare del Tribunale Militare Territoriale di Guerra di Tirana {all.n.1059 bis).

-

comunica il decreto per l'assegnazione ai Tribunali Militari di Guerra di ufficiali delle varie armi e corpi con funzioni giudiziarie (all .n.1060). VIII) ATTIVITÀ INFORMATIVA

Il Servizi In fo rmazioni Militari trasmette: - il bollettino giornaliero n.170 (all.n.1062); -

la radiodiffus ione in lingua italiana e straniera n.816 (all.n.1063).

2) Il S.I.A. trasmette informazioni circa rinforzi inglesi giunti dall'Egitto (all.n.1064).


DIARIO STORICO DEL 19 G!UGN0 __1_94_2_- _ xx_ _ __

395

IX) ATTIVITĂ€ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio con la Francia: - comunica (foglio 38957 all .n. 1064 bis) circa passaggio cli aerei e cli motovelieri inglesi lungo le coste tunisine di cui all'appunto del 2 giugno (v.all.n.220 del 4 giugno n.s.). - comunica (telegramma 39068 - all.n.1065) in merito ai colloqui di Friedrichshaven relativi riapertura consolati italiani in territori francesi ed uffici economici francesi in Italia di cui al foglio 10807 del 12 corrente (v.all .n.672 bis); - informa (telegramma 39041 - all.n. 1066) che Governo Washington ha comunicato a Governo francese che Stati Uniti sono disposti riprendere traffico con Casablanca per trasporto generi di prima necessitĂ quale cotone, grano e alimentari ; - informa (telegramma 38958 all.n. 1066 bis) circa incidente awenuto ad Orano il 5 giugno 1942 XX. X) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n.751 (all.n.1067). XI) Condizioni meteorologiche (all.n.1068) .



_ _ _ _ _ __ _ D_IA_R_IO_S_T_ORJCO DEL 20--'G=IU =-G=-N....:O....:J.:.;_ .9_42_ -_x_x_ _ _ _ _ _ _3_9_7

20 VENERDÌ I-NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (all.nn.1069-1070-1071): -

notte sul 21, è stata allarmata Agrigento per rumori di aerei.

-

Scontri con nuclei ribelli presso Gerovo (nord Fiume) e Castua (nord-est Fiume): inflitto un morto e uno catturato; subito due feriti.

2) SCACCHIERE SLOVENIA (all.n.1071): -

nuclei ribelli messi in fuga presso Lubiana e miniera Kocevje; inflitto un morto; subito due feriti (un ufficiale).

-

Azioni ribelli contro comunicazioni ferroviarie in zone sud Novo Mesto, nord-ovest Ribnica, ovest Videm: subito un morto e due feriti; lievi danni.

3) SCACCHIERE DALMAZIA (ali. n. 1071): -

presso Zlosela (sud-est Zara), autovettura civile è stata attaccata da ribelli: due civili ed una camicia nera uccisi.

4) SCACCHIERE CROATO (all.n.1071) : -ribelli hanno attaccato nostri elementi di sorveglianza a linee ferroviarie Gospic-Ogulin(attacco respinto) e Knin-Gracac (subito un ferito e cinque dispersi). -A Drvar (nord Knin), nostro autocarro distrutto da esplosione mina a pressione, autiere ferito. -Reparti Divisione "Marche" hanno effettuato puntate da Vrgorac (sud-est Mostar) verso sud: catturati quattro ribelli ed effettuate azioni rappresaglia. -Operazioni zona Gacko: Divisione "Murge", 4 ° alpini e formazioni anticomuniste continuano rastrellamento in zone nord e nord-est Cemerno (nord-est Gacko): catturati nove partigiani. Nostra Aviazione concorre con azioni spezzonamento e bombardamento. 5) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 1072): - nulla da segnalare. 6) SCACCHIERE GRECIA (ali. nn. 1073-7074): -nulla da segnalare. 7) SCACCI-IIERE EGEO (ali. nn. 1075-1076): -

effettuate ricognizioni offensive ed attacchi contro piroscafi senza esito in zona levante congiungente Caso-Rosetta.


398

DIARIO STORICO DEL 20 GIUGNO 1942 • XX

8) SCACCHIERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (all. nn.1077-10781079): - nave ospedale "Città' di Trapani" giunta a Pantelleria alle ore 6,45 del 20 è partita alle ore 9,00 stesso giorno per Trapani; - nave ospedale "Gradisca" è giunta a Tripoli alle ore 8,00 del 20; - nave ospedale "Aquileia" è partita alle ore 8,05 del 20 da Augusta per Derna; - nel Mar Nero nostro MAS ha affondato il sommergibile sovietico "Equoka", facendo prigionieri alcuni uomini dell'equipaggio. - Sono in agguato o in navigazione sei sommergibili in Atlantico e dieci in Mediterraneo; - dalle ore 12,00 del 19 alle ore 12,00 del 20 hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati trentuno navi mercantili da stazza superiore alle mille tonnellate. Per la loro scorta sono state impiegate un silurante e sei navi ausiliarie. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. nn. 1080-10811082): - giorno 19, da azioni di esplorazione a lungo raggio sul Mediterraneo a nord della costa tunisina un nostro velivolo non ha fatto ritorno. - 19 sera, ad est Pantelleria, nostri caccia hanno abbattuto un velivolo tipo Wellington. 9) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 1083-

1084-1085-1086-1087-1088-1089): - Fronte Tobruch: - attacco Tobruch iniziato 20 mattina , preceduto da violento bombardamento aereo: - C.T.A. (a destra) e XX C.A. attaccato da sud-est in direzione nord-ovest, seguiti da aliquote X e.A.; - XXI C.A. svolge, ad occidente, azione dimostrativa. Prime ore pomeriggio 20 , superata accanita resistenza nemica, unità corazzate e fanterie X.C.A. hanno occupato zona crocicchio Sidi Mahmud (sud Tobruch) , facendo alcune centinaia di prigionieri. A sera espugnati forti Solaro e Pilastrino. Azione prosegue. XXI e.A., nonostante violenta reazione di fuoco nemica, è a stretto contatto posizioni settore occidentale.


_ _ _ _ _DIARIO STORICO DEL 20 GIUGNO 1942 - XX

399

-

Marmarica: - 90" Divisione leggera ha occupato Bardia (già trovata indifesa notte sul 20 da pattuglia esplorante). - Divisione "Littorio" in zona est-sud-est El Adem (Ed Duda-Sidi Rezegh - Bir Bu Creimisa), a protezione nostro schieramento contro provenienze eia est. - Colonna nemica è stata awistata all'altezza di Bir El Gobi, in movimento verso nord: verrà attaccata da forze aeree. - notte sul 20, presso Martuba , cinque camionette hanno attaccato due nostri autotraini: sette morti, otto feriti, automezzi danneggiati. - Attività aerea: - notte sul 20, incursione su Barce: alcuni militari feriti; lievi danni a fabbricati . Nella incursione della notte sul 20 su Bengasi hanno riportato danni piroscafo "Menes" , rimorchiatore "Nettuno" ed una decina di automezzi; sette feriti (cinque militari tedeschi - due arabi). Due velivoli colpiti da nostra contraerea sono caduti in fiamme rispettivamente sud città ed ovest porto. - Situazione presunta alle ore 7,30 del 21 giugno, risulta clalJ'all. n. 1090.

10)

SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano in Russia segnala (ali. nn. 1091-1092): - attività su tutto fronte Corpo Spedizione Italiano in Russia di nostre pattuglie esploranti. - Tiri di artiglieria nemica su Ploskij e su nostre posizioni a sud di Nikitino e su Orlovo-lvanowka. - Intensificata attività aerea nemica senza danni.

Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito - Ufficio Trasporti - segnala (telegramma 4/26521 all. n. 1093) circa trasporto 8" Armata e contegno truppe. 2) Stato Maggiore Regia Marina: - comunica (telegramma 158448 - ali. n.1094) posizione ore 12,00 ciel 20 del convoglio "Alfa"; - informa (telegramma 258252 - ali. n.1095) che motonavi "Vulcania" e "Saturnia" lasceranno Napoli mattino 22 ore 6,00. 3) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. nn.1096-1097)


DIARIO STORICO DEL 20 GIUGNO 1942 - XX

400

- -------

4)

5)

6}

7}

aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 18 e 19 giugno. Comando 8/\ Armata comunica (telegramma 02/16/op - ali. n.1098) in merito a colloquio avuto con comandante Gruppo Armate sud. Comando Superiore Grecia trasmette (telegramma 0211683 ali. n. 1099) la situazione grafica delle unità dipendenti alle ore 00,00 del 19 giugno. Ministero Affari Esteri comunica (foglio 31/14410 ali. n. 1100) circa rimpatrio dall'Africa Settentrionale Italiana e trattative col Governo francese. Regia Missione Militare Italiana in Croazia segnala la situazione alle ore 8,00 del giorno 20 giugno (telegramma 2959 - ali. n.1101}.

III} COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE l } Generale italiano presso Quartier Generale .Forze Armate germaniche segnala (telegramma 1786/S - ali . n.1102} la situazione all'alba del giorno 20 corrente sul fronte russo-tedesco . 2} Ufficiale italiano di collegamento con gr. cr. "von Kleist" comunica (telegramma 921 - all.n.1103) situazione gr. cr. "von Kleist" alle ore 16,00 de l 20 corrente) Si informa il generale germanico presso Quartier Generale delle Forze Armate italiane (telegramma 60805 - ali. n. 1104} sulla situazione nei vari teatri cli operazioni italiani.

IV} DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI

1} Il Capo di Stato Maggiore Generale: - ordina (telegramma 22134 - ali. n. 1105) allo Stat0 Maggiore Regio Esercito di assegnare al VI C.A. un ufficiale superiore dei reali carabinieri per affidargli la direzione del servizio controllo e vigilanza cantieri della zona di Ploca dove affluiranno lavoratori di diversa nazionalità. - Informa inoltre il Comando Superiore Slovenia-Dalmazia che non è possibile aderire alla richiesta d'invio di una compagnia carabinieri reali e che pertanto lo speciale servizio dovrà essere disimpegnato da ·carabinieri tratti dai btg. già a disposizione. 2) Si risponde (telegramma 2011 - all.n.1 106} al telegramma 1764/S ciel 18 giugno della Regia Missione Italiana a Berlino (v.


_____ DI_ ARIO STORICO DEL 20 GIUGNO 194_2 _- x _x_ __

401

ali. n. 983 bis) relativo alle richieste fatte del capitano Bardi per aumento mezzi collegamento a 8A Armata. - Si chiedono (telegramma 22134 - all.n.1107) al colonnello Bonfatti - ufficiale collegamento italiano a Belgrado - notizie relative scorte occorrenti per convogli carburanti: fluviali da Belgrado a Bosanski Brod e ferroviari da Bosanski Brod a Zelenica e confine italo-croato. - Si chiedono (telegramma 22135 - ali. n .1108) al Governatorato del Montenegro notizie circa natura e condizioni comunicazioni esistenti fra Berane e Rozaj, specificando se percorribili da automezzi e in quale stagione. - Si invia (foglio 31231 - ali. n. 1109) al Servizio Informazioni Militare un promemoria per il signor generale Amé relativo al trattamento di prigionieri da parte delle autorità britanniche. V) ASSICURAZIONI E RICHIESTE Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana: -comunica (telegramma 19/224 - ali. n. 1110) in riferimento telegramma 3219/T.R. (v. ali. al telegramma) disponibilità carburanti alla data del 16 corrente; - comunica (telegramma 14282 - ali. n.1111) in risposta al foglio 3 1208 (v. ali. n. 943) che programma rilievo e aggiornamento carta 1:100.000 della Libia non è ancora ultimato.

VI) ATTIV[TÀ SVOLTA DALL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE. ORE 10,30 - Convoca il generale Fassi. Argomento: - esame della situazione in Libia . ORE 11,00 - Convoca il generale Magli e concerta lettera per il Fuhrer sull'argomento "nafta" (ali. n. 1112). ORE 1.2,00 - Si reca a conferire col Duce. Argomenti vari tra cui: - "nafta" (lettera di cui sopra). - direttive di cui al foglio 30760 del 5 maggio u.s. (v. ali. n. 210). ORE 13,00 - Presiede una riunione sui trasporti (ali. n. 1113). ORE 18,00 - Riceve il generale Fassi e lo informa che il Duce conferma le direttive del 5 maggio foglio 30760 per quanto concerne par. 1° (Tobruch e schieramento al confine libico-egiziano). Ciò soprattutto per questione scarsa disponibilità carburanti e crisi trasporti.


402

DIARIO STORICO DEL 20 GIUGNO 1942 • XX

ORE 18,45 - Telefona all'ammiraglio Riccardi. Argomenti : - partenza per "Pilo" e due cisterne; rotta più conosciuta. Amm. Riccardi conferma essere in questo momento quella esposta nelle riunioni di questi ultimi giorni ; - affondamento di un sommergibile russo. ORE 19, 15 - Si reca a conferire con il Duce. VII) ATflVITÀ INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette: -il bollettino notizie (ali. n. 1114 a,b,c) ; -il bollettino giornaliero n. 171 (ali. n. 1115); -la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 817 (ali. n. 1116). b) Reparto Informazioni Regia Marina segnala che ad Alessandria la squadra navale dell'ammiraglio Hardwood è sotto pressione pronta a partire per Tobruch o costa libica (ali. n. 1117). c) Il Servizio Informazioni Aeronautica trasmette informazioni circa aiuti americani e rinforzi giunti in Egitto per gli Inglesi (all.nn. l 118-1119-1120). VIII) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA. -informa (telegramma 39086 - ali. n.112l)che giorno 21 sarà a Roma per riferire circa colloqui di Friedrichshaven; -informa (telegramma 39079 - ali. n.1122) che piroscafi italiani "Somalia" e "Duca degli Abruzzi" sono stati autoaffondati in rada a Diego Suarez. Equipaggi sono stati imbarcati giorno 13 maggio su piroscafo inglese "Oronsky" diretto a Durban; -segnala (telegramma 39081 - all.n.1123) che dal 22 ,al 29 c.m. sono in zona mare Tolone due incrociatori e undici piccole navi per esercitazioni parziali. IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 752 (all.n.1124). X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 1125).


DIARIO STORICO DEI. 21 GIUGNO 1942 • XX ----------

403

21 DOMENICA

I-NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE M ETROPOLITANO (al!. nn. 1126-1127-1128): -

notte sul 21, nucleo carabinieri Vipacco (nord-ovest Postumia) fugato gruppo diciannove ribelli che lasciavano sul terreno un morto, due fucili , munizioni e prowiste. Presumesi che ribelli abbiano riportato un altro morto e cinque feriti . Da parte nostra nessuna perdita.

-

Notte sul 22, allarmate senza incursioni alcune località della Sicilia e l'isola Pantelleria.

2) SCACCHIERE SLOVENIA (all.n.1129): -

Presso Lubiana ribelli hanno ucciso uno sloveno nostro simpatizzante.

-

Respinti attacchi di forti nuclei ribelli presso Velike Lasce (sud-est Lubiana), presso Tomiselj (sud-ovest Lubiana) ed in zona nord Trebinje (nord-ovest Novo Mesto) inflitte perdite imprecisate subendo un morto e quattro feriti.

-

In zona sud Kocevje nostro repar~o in movimento ha disperso nucleo ribelli subendo due feriti (un ufficiale).

-

Azioni ribelli contro comunicazioni ferroviarie:

3)

-

presso $ernie (sud Novo Mesto) nostra pattuglia è stata attaccata subendo quattro morti, un ferito e cinque dispersi;

-

interruzioni ferroviarie in località a sud-est Velike-Lasce.

Riattivata interruzione ferroviaria Lubiana-Trebinje.

SCACCHIERE. D ALMAZIA

(ali. n.11 29):

-

operaiioni ricognizione e rastrellamento in zona nord-ovest Sankovac (sud-est Zara) catturati due ribelli.

-

Stazione Castelvecchio (nord-ovest Spalato) assalita e sabotata da ribelli.

4)

SCACCI-IIERE CROATO

(all. n. 1129):

-

in zona nord-ovest Lakve (est Fiume) nostra autocolonna fatta segno a fuoco ribelli ha subito un morto (ufficiale) ed un ferito.

-

Attacchi ribelli a comunicazioni ferroviarie; -

aggressione presso stazione ad est Ogulin: subito un morto e tre dispersi; locomotiva e primi carri treno cisterna deragliati per sabotaggio binari; interruzione riattata;

-

alcune interrnzioni ferroviarie in zona sud Fuzine (est Fiume) tutte riattate;


DIARIO STORICO DEL 2 l GIUGNO 194 2 - XX

1104

-

attacco, respinto, contro nostri elementi vigilanza ferrovia Gracac-Knin: subiti dodici feriti; linea interrotta.

-

Presidio Tomislavgrad (sud-est Knin) iniziato ritiro movendo verso Bukova e rastrellando zona a cavallo itinerario marcia.

-

Operazioni rastrellamento in zona Muc (nord Spalalo).

-

In regione nord-ovest Nevesinje formazioni anticomuniste hanno battuto forti bande partigiani infliggendo settantatré morti e molti feriti e subendo dieci morti e nove feriti.

-

Durante operazione rastrellamento in zona sud Vrgorac (sudovest Mostar) nostro battaglione rinforzato ha disperso forte banda ribelli infliggendo notevoli perdite imprecisate e subendo tre morti.

-

Operazioni zona Gacko: Divisione "Murge", 4 ° alpini formazioni anticomuniste hanno continuato rastrellamenti in zone nord e nord-est Cemerno (nord-est Gacko) sostenendo vittoriosi combattimenti ; inflitti quindici morti e sei catturati (due capi serbi) , subendo cinque morti (anticomunisti). Colonne montenegrine convergono verso regione lago Trnovacko (nord-est Cemerno). Nostre intense azioni bombardamento e spezzonamento aereo in Val Sutjeska.

5) SCACCHIERE MONTENEGRINO (all. n. 1130)~ -

reparti Divisione "Alpi Graie" hanno rastrellato zona nord-est Savnik, fermando alcuni sospetti per i quali sono in corso accertamenti.

6) SCACCHIElìE GRECO (all. nn.1131-1132): -

nulla da segnalare.

7) SCACCHIERE EGEO (all. nn.1133-1134): -

nulla da segnalare.

8) SCACCI-IIERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. nn. l 135-11361137-1 137bis): -

convoglio "Reichenfels" - "Pilo" scorlato da due cacciatorpediniere ed una torpediniera partito da Napoli (2,30 del 20) per Tripoli.

-

ORE 0,30 del 21 il cacciatorpediniere "Strale" si è incagliato presso Capo Bon (estremo nord orientale Tunisia}: è rimasto ad assisterlo la torpediniera "Cen"tauro" mentre il convoglio ha proseguito; inviato rimorchiatore per operazione disincaglio.

-

Tra le 11 ,50 e le 12,40 del 21 il convoglio è stato attaccato da numerosi aerosiluranti e bombardieri nemici: piroscafo


DIARJO STOHJCO DEL 21 GIUGNO 1942 • XX

405

"Reichenfels" , colpito, è affondato presso Kerkennah (coste orientali Tunisia); tutto il personale imbarcato è stato recuperato. Aerei di scorta e difesa contraerea delle navi hanno abbattuto numerosi aerei nemici (Superaereo ne segnala sei). Un nostro velivolo non rientrato. Uscite da Tripoli unità per rinforzo scorta convoglio e per soccorso naufraghi. Motonave "Pilo" giunta a Tripoli (20,30 del 21). Risultano ricuperati anche quattro aviatori tedeschi (appartenenti aereo caduto) e due aviatori inglesi (appartenenti aereo abbattuto). - Motonavi "Vulcania - Saturnia" giunte a Napoli (ore 14,00 del 21). - Sono in aggua to o in navigazione otto sommergibili nel Mediterraneo e sei in Atlantico. - Dalle ore 12,00 del 20 alle ore 12,00 del 21 hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati quaranta piroscafi e motonavi di stazza superiore alle mille tonnellate colla scorta di sei siluranti e cinque navi scorta. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (all.nn. l 138-11391140): - attività di ricognizione aerea a largo raggio sul Mediterraneo. - Notte sul 21 aerei tedeschi (quattro) hanno bombardato aeroporto di Hai Far (Malta) . 8) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE I TALIANA - Comandante

Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala {all.nn.1141 114 2-1143-1144-1145-l 146-1146bis): - nonostante tenace resistenza awersaria le truppe italo-tedesche hanno proseguito nell'attacco della Piazza di Tobruch travolgendo ulteriori resistenze apprestate in profondità dal nemico. Ore 7 ,00 del 21 si -sono presentati al XXI C.A. parlamentari inglesi per trattare resa a nome generale Kloffer Comandante la Piazza. Non sono state condotte trattative col nemico di alcun genere. In seguito alla conquista della fortezza sono stati fatti prigionieri cinque generali, tra cui il Comandante la 2" Divisione sud-africana e ventottomila uomini; distrutti settanta carri armati , altri trenta consegnati intatti da nemico; catturate un numero non ancora calco labile di artiglierie e armi pesanti, grandi quantità di vettovaglie e munizioni, depositi carburante e viveri. - Tentativi di fuga di elementi nemici in zona Ras Medauar (sudovest Tobruch) prontame nte repressi da reparto Divisio ne "Trento". A Tobruch viene lasciato presidio italo-tedesco; già disposto per difesa porto e costiera con mezzi Regia Marina. Disposto anche per riattivare porto.


406

DIARIO STORICO DEL 21 GIUGNO 1942 • XX ---

- Nostre G.U. hanno iniziato movimenti per ulteriore sviluppo operazioni. - Attività aerea: - giorno 20 nostre formazioni aeree hanno violentemente bombardato fortificazioni e porto Tobruch: un piroscafo, colpito in pieno, è saltato in aria. - Nostri velivoli hanno mitragliato sei autoblindo nemiche a circa sessanta chilometri nord-est Gialo. - 20 pomeriggio, nostra violenta azione aerea ha disperso colonna nemica proveniente da Bir El Gobi: sono state colpite due autoblindo, due traini artiglieria ed un autocarro (incendiato) nonchè immobilizzato un autoblindo e quattro autocarri. - Aviazione awersaria assente dal cielo di battaglia. - Giorno 21, in zona Bir El Gobi nostri aerei hanno attaccato concentramenti automezzi nemici incendiandone sei ed immobilizzandone dodici. Un nostro caccia abbattuto da reazione contraerea. - Notte sul 21, incursione su Bengasi: lievissimi danni ad una officina Rip. Mii. ; non segnalate vittime. - Situazione presunta forze contrapposte alla data del 21 giugno, risulta dall'all.n. 1147. 9)

Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano in Russia segnala (all.nn.1148-1149): - nel settore 'Torino" scontro di pattuglia a noi favorevole con cattura di qualche prigioniero. - Nel settore "3/\ Celere" respinto grosso pattugliane nemico che tentava attaccare nostro posto avanzato. - Intensa attività aerea nemica su intero settore Corpo Spedizione Italiano in Russia con azioni bombardamento e spezzonamento senza danno.

SCACCHIERE

Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito chiede (foglio 070351/712 - all.n. 1 150) autorizzazione assegnare quaranta militari chiesti dal Comando Base 29° e segnala che tenente colonnello Favuzzi è già stato sostituito nel comando suddetto Base dal tenente colonnello Cetta Mario. 2) Stato Maggiore Regia Marina segnala(foglio 7271 - all.n.1151): - posizione convoglio "Vulcania - Saturnia" ore 12,00 del 20/6; - convoglio "Giulio Cesare - Duilio" partito da Las Palmas alle ore 14,00 del 20;


DIARIO STORICO DEL 2 1 GIUGNO 1942 • XX

407

- bombardamento aereo nemico su Bengasi notte sul 21 ; - attività aerea della ricognizione marittima. 3 ) Min istero Re gia Ma r ina seg na la (te leg ra m ma 2 5 876 3 all.n.1152) posizione convoglio "Beta" a ore 14,15 del 20/6. 4) Ministero Regia Aereonautica : - comunica (telegramma 3/11319 - all.n. 1153) per conoscenza ordini impartiti ad aeroporti da Lecce per Bengasi; - segnala (telegramma 3/ 1134 2 - all.n. 1153 bis) aviotrasporti da e per l'Africa Settentrionale Italiana effettua ti nei giorni 19, 20 e 21 giugno. 5) Comando Superiore Slovenia - Dalmazia segnala (telegramma 943 - all.n.115 4) dislocazione Il e I1I ba ttagHone del 122° reggimento "Marche". 6)Regia Missine Militare Italiana in Croazia comunica (telegramma 2985 - all .n. 1155) la situazione alle ore 8 ,00 del 2 1/6 . 7) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala nominativi generali italiani che hanno partecipato azione conquista Tobruch (telegramma 0 1/11947 - all.n. 1155 bis). III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale Marras - presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche: - comunica (telegramma 1796 - a ll.n. 1156) la situazione all'alba del 2 1 giugno alla fronte russo-tedesca; - comunica (telegramma 1790 - all.n. 1157) notizie circa operazioni investimento Piazza Sebastopoli . 2) Ufficiale italiano di collegamento presso il gr. cr. "von Kleist" comunica (telegramma 922 - all.n. 1 158) la situazione del generale "von Kleist" alle o re 16 ,0 0 del 21 giugno. 3) S i informa il generale von Rintelen presso il Quartier Generale Forze Armate italiane (telegramma 6 08 08 - all.n. 115 9) sulla situazione nei vari teatri di o perazioni italiani. - S i invia un a p punto pe r il gene ra le von Rintelen (foglio 3 1251 - all.n. 1160) circa disposizioni impartite per prossimi trasporti in Cirenaica. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) U Duce: - comunica (telegramma 997 - all.n. 1161) al generale Bastico


408

DIARIO STORICO DEL 21 GIUGNO 1942 - XX

(Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana) il suo alto elogio per la vittoria riportata a Tobruch; - comunica (telegramma 998 - all.n. 1162) al generale Rommel Comandante dell'Armata corazzata tedesca in Africa suo elogio per la vittoria di Tobruch. 2) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - comunica (foglio 2021 - a ll.n. 1163) allo Stato Maggiore Regio Esercito, al Comando Superiore Albania circa 135" compagnia marconisti speciale; - co munica (te legramma 10845 - a li. n . 1164) a ll a Commissione Italiana Armistizio con la Francia; - riferimento foglio 38957 (v.all. al telegramma) del 17 giugno che punto di vista del Comando Supremo risulta dall'appunto in data 2 giugno inviato con foglio 40442 (v. ali. n . 220) del 4/6; - comunica (foglio 10857 - ali . n. 1165) agli Stati Maggiori Regio Esercito e Regia Aeronautica riferimento foglio 1C/3551 (v.all .al foglio) del 29/5 circa collaborazione fra aerei da caccia notturna e difesa contraerea - Esperimento di Napoli; - comunica (foglio 10858 - ali. n. 1166) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica circa esercitazioni di proiettori con apparecchi in volo; - ordina (telegramma 31 246 - ali. n. 1167) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica di meltere a disposizione della parte germanica, senza ridurre l'attuale ritmo aviotrasporti truppe italiane in Africa Settentrionale Italiana, quattro velivoli giornalieri a partire dal 22/6 e fino a nuova ordine; - comunica (telegramma 31249 - ali. n. 1168) al Comando Superiore Africa Setten trionale Italiana (per Eccellenza Bastico) - riferimento 01/11932 (v. ali. al telegramma) odierno compiacimento del Duce per completa applicazione direttive del 5 maggio e impartisce direttive per sistemazione Armata corazzata su fronte Sollum-Halfaya, nonchĂŠ per rioccupazione Giarabub; - comunica (foglio 40464 - ali. n . 1169) al Ministero Esteri (Gab.) circa tra ffico spagnolo con oltremare; - comunica (foglio 40465 - ali. n. 1170) a l Comando Superiore Grecia - riferimento foglio 027814 (v. all. n. 605) del 24/4 - circa sbarramenti difensivi del golfo Messenico e nel golfo di Nauplia. 3) Si trasmette per informazione ed eventuale interessamento pres-


DIARIO STORICO DEL 21 GIUGNO I 942 • XX

409

so Ministero Lavo ri Pubblici (telegramma 22148 - all.n. 1171} tale inviato dal Comando Superiore Slovenia-Dalmazia circa porto di Ploca . - Si comunica (telegramma 22149 - all.n. 1172) al Comando Superiore Grecia - seguito 21948 - (v. ali. n. 443) dell'8/6 che lo S tato Maggiore Regio Esercito segnala disponibilità 16 cannoni da 7 5/27 - mod . 90 6 oppure vento obic i da 105/15 p.b. Si chiede segnalazione fabbisogno minimo, specificando tipo scelto. - Si comunica (telegramma 22151 - ali. n. 1173) al tenente colonnello Ricci , di collegamento con Comando Forze Armate tedesche del sud-est - riferimento foglio 4417 (v.all.al telegramma del 20/6) che situazione già trasmessa non presenta varianti. - Si comunica (telegramma 31245 - ali. n. 1174) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che i tre cacciatorpediniere che partiranno da Bengasi presumibilmente nei giorni 2 3 e 24 corr. potranno caricare centocinquanta uomini per unità. La comunicazione serve per tempestiva affluenza eventuale personale da trasportare in Patria. V) RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI

1) Comando Superiore S lovenia-Dalmazia assicura {telegramma 13444 - ali. n. 1175) - riferimento 21666 {v. ali. n. 9 91 ) del 20/5 servizio protezione stazione amplificatrice Lucurano con regolare servizio dodici uomini e graduato. 2} Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (telegramma 11911 - ali. n. 1175 bis) in riferimento a l telegramma 31167 (v. all. n. 722) circa azione nemica che portò annientamento battaglione di cui al tale stesso.

vn ATTIVITÀ LEGISLATIVA Il Duce: - emana decreto per l'assegnazione ai Tribunali Militari di Guerra di ufficiali delle varie armi e co rpi con funzione giudiziaria (all .n. 1176}; - emana il Bando n. 130 circa istituzione di due sezioni del Tribunale Mili tare Te rritoriale di Gue rra di Albania (a li. n.1177).


410

- - - -DIARJO - STORICO DEL 21 GIUGNO

1942 • XX

VII} ATTIVITÀ DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 10,30 - Riceve il commendatore Marocco. Argomenti vari relativi al controspionaggio. ore 10,35 - Telefona al Duce informandolo che la Piazza cli Tobruch ha chiesto la resa. ORE 10,45 - Riceve il generale van Rintelen. Argomenti: -

nafta. Prospetta le necessità relative all'esigenza "C3" e dà visione della lettera preparata ieri per il Fuhrer al riguardo.

Resa cli Tobruch. Comunica che il Duce ha confermato le direttive del 5 maggio u.s. (v. all. n. 210) e cioè che non ritiene opportuno un ulteriore avanzata del grosso verso Marsa Matruh bensì tutto al più lunghe puntate di piccoli elementi. - Ritiro di aliquota di forze aeree. -

-

Situazione in Croazia. Necessità di lasciare alle truppe croate il presidio cli qualche località della 3 /\ zona e ritirare truppe da inviare al fronte occidentale che è rimasto un po' scarso per effetto della partenza di talune unità per la Russia.

-

Costruzione autocarri protetti per la Croazia e per la Slovenia.

- Costruzione littorine blindate. - Polizia in zona del confine montenegrino. - Concentramento di maggiori forze in Slovenia. ORE 10,55 - Partecipa al colloquio anche il generale Wenninger, presente il generale Magli. Argomenti; -

resa della Piazzaforte di Tobruch e lettura del telegramma relativo. Notizia da comunicare alla stampa (occupazione di buona parte della città compreso il porto mentre alcuni fortini dalla parte occidentale resistono ancora}.

- Invio dei carburanti il Libia . Disponibilità di sommergibili da trasporto (sette, concessi dalla Regia Marina italiana}. ORE 11,05 - Telefona all'Eccellenza ammiraglio Riccardi. Argomento: -

impiego dei sette sommergibili concessi ai Tedeschi . Dispone che il 1 ° "Micca" che è pronto dovrebbe andare a Bengasi. I più piccoli a Derna. Chiede se possibile cercare di spingerli a Tobruch.


DIARIO STORICO DEL 21 GIUGNO 1942 - XX

411

--------

-

Ammiraglio Riccardi comunica che bisogna prima liberare il porto dalle mine magnetiche. ORE 11,30 - Si reca conferire con il Duce. Argomenti vari tra cui: nafta; bollettino Tobruch (che il Duce redige di suo pugno); direttive del 5 · maggio ed Eccellenza Bastico che il Duce conferma. ORE 12,30 - Riceve l'Eccellenza Vacca Maggiolini . Argomento:

ORE

alleggerimento 3A zona in Croazia e consegue possibilità di invio truppe alla fronte occidentale in sostituzione di quelle partite. 12,35 - Telefona all'Eccellenza Scuero. Argomento:

ORE

- resa di Tobruch; 12,45 - Riceve il generale von Rintelen. Argomenti:

-

-

ORE ORE

desiderio del Duce che la lettera sulla nafta sia accompagnata da una sua lettera; approvaz ione del Duce ed un telegramma· per Eccellenza Bastico a conferma dell'ordine del 5 maggio; - necessità di attendere esito rastrellamento Tobruch e preda logistica per decidere circa ulteriori possibilità operative. 13,00 - Riunione sui trasporti (all.n. 1178). 18,15 - Telefona all'Eccellenza ammiraglio Riccardi . Argomento: Disponibilità aerosiluranti in Africa Settentrionale Italiana. 18,20 - Riceve telegramma da Eccellenza Bastico circa intendimenti operativi (all;n. 1179). 18 ,25 - Dirige telegramma all'Eccellenza Bastico (v.all.n. 1168). 18,30 - Riceve l'Eccellenza Vacca Maggiolini. Argomenti: -

ORE ORE ORE

- possibilità di azione in Tunisia e in Algeria; - situazioni nafta; - battaglia aeronavale del 14 - 15 u.s. ORE 18,45 - Riceve telegrammi situazione Africa Settentrionale Italiana (all.nn .1180-1181-1182). ORE 19,00- Invia telegrammi di elogio (all.nn.1161-1162-1183-1184). ORE 19,15 - Convoca il generale Fassi. Argomenti: - telegramma per Eccellenza Bastico (all.n; 1168). - Riconquista dell'oasi di Giarabub e vantaggi che derivano (soppressione delle basi delle camionette nemiche


DIARIO STORICO DEL 21 GIUGNO 1942-XX

412

- -- - - - - -

ORE

che disturbano le retrovie). 19,20 - Si reca a conferire con il Duce.

VIII) ATTIVITÀ INFORMATIVA

a) Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (all.n.1185 a,b,c); - radiodiffusione in lingua italiana e straniera n .818 (all.n.1186); - il bollettino giornaliero n.172 (al.n.1187). b) Il Servizio Informazioni Esercito segnala: - informazioni da fonte estera secondo la quale unità britanniche rientrate a Gibilterra avrebbero sbarcato prigionieri italiani (telegramma 1828 - all.n.1188); - danni riportati da alcune unità inglesi rientrate a Gibilterra (telegramma 1832 - all.n. 1189). - Sviluppi della collaborazione nel campo militare fra l'U.R.S.S. e le potenze democratiche (all.n. 1189 bis). IX) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Presidente Commissione Italiana Armistizio con la Francia: - chiede urgente nulla osta (telegramma 10565 - all.n. 1190) per rilascio salvacondotto a un pilota francese per recarsi a Torino; - segnala (telegramma 39133 - all.n. 1191) sorvolo aerei sconosciuti su rada Bona con rotta est; - segnala (telegramma 39139 - all.n. 1192) viaggio ad Algeri del Segretario di Stato francese all'Aviazione generale Jannekeyn. - comunica (foglio 39061 - all.n. 1192 bis) circa spionaggio e propaganda britannici in Francia. X) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n.753 (all.n. 1193) relativo all'occupazione della Piazzaforte di Tobruch. XI) - Condizioni meteorologiche (all.n. 1195).


DIARIO STORICO DEL 22 GIUGNO 1942 - XX

413

22 LUNEDÌ 1-NOVITÀ OPERATIVE

1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. nn. 1196-1197): - circa mezzogiorno del 22 è stata allarmata Palermo per sorvolo ricognitore nemico. - Pomeriggio e sera sono state allarmate altre località della Sicilia, per rumori di aereo. 2)

(ali. n. 1198): a Standec (Lubiana) sono stati arrestati sedici individui sospetti, trovati in possesso di uniformi ex esercito jugoslavo. Piccoli scontri con ribelli a Ratek (est Novo Mesto) e sud-est Nocevje: subito tre feriti. In zona nord-est Mokronog (nord Novo Mesto) ribelli hanno catturato uno sloveno nostro simpatizzante, ferendone altri;

SCACCHIERE SLOVENIA

-

- Attentati a comunicazioni ferroviarie: - presso Mirna Pec (nord-ovest Novo Mesto), atto di sabotaggio ha causato deragliamento due locomotive; in corso lavori riattamento; - presso Visnja Gora (sud-est Lubiana) , ribelli hanno mitragliato due treni viaggiatori ed aggredito pattuglia di sorveglianza (un militare ferito). - Presso Kamenjak (nord-est Fiume), nostra autocolonna ha respinto attacco circa trecento ribelli. Inflitte perdite non potute accertare. Subito nove feriti. 3) SCACCl-llERE CROATO (ali. n. 1198): - a nord-est Lokve e presso Ostrelj (nord Drvar), dispersi nuclei ribelli. - Inflitti tre morti; subito un morto. - Durante lavori riattamento linea ferroviaria Knin - Gracac, reparto ferrovieri ha respinto attacco ribelli , subendo un ferito. - Operazioni zona Gacko: continuano operazioni rastrellamento; - secondo ulteriori accertamenti, dall'inizio delle operazioni (4 giugno) al giorno 21, sono stati inflitti centottantasei morti, trecentocinquantacinque feriti , ventisei catturati (fucilati); centonovantatre ribelli si sono arresi. Nostre perdite complessive: trentasei morti e cento settantaquattro feriti. 4)

(ali. n. 1199): formazione nazionalista, alle dipendenze Divisione "Alpi Graie"

SCACCHIERE MONTENEGRINO

-


414

DIARIO STORICO DEL 22 GIUGNO 1942 - XX

-------

ha catturato in zona nord-ovest Zabljak ex generale Lojubo Navakovic noto organizzatore rivolta luglio scorso anno comandante bande comuniste. 5) SCACCHIERE GRECIA (ali. nn. 1200-1201}: - tarda sera del 21, aereo nemico ha sorvolato l'Attica meridionale, sganciando una bomba nella zona di giurisdizione germanica. 6) SCACCI-IIERE EGEO (ali. nn. 1202-1203): - nulla da segnalare; 7) SCACCHIERE MEDITERRANEO: a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. nn. 1204-1205): - motoveliero "S. Antonio" {millecinquecento tonnellate; TripoliBengasi) è stato silurato da sommergibile nemico (notte sul 23 - Golfo della Sirte) ed è affondato. Torpediniera di scorta ha recuperato trenta naufraghi (su trentasei) . - Convoglio "Giulio Cesare - Duilio" a duecentoottanta miglia levante Madera (ore 12,00 del 2 1). - Notte sul 23, aerei nemici hanno ripetutamente attaccato il convoglio "Bixio"- "Rosselli" (Palermo - Bengasi): nessun danno. - Due nostri sommergibili operanti in Atlantico hanno affondato una motonave di cinquemilacinquecento tonnellate, un piroscafo armato di ottomila tonnellate ed un piroscafo panamense di seimila tonnellate. - Dalle ore 12 ,00 del 21 alle ore 12,00 del 22 hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. trentacinque piroscafi e motonavi di stazza superiore alle mille tonnellate. Per la loro scorta sono state impiegate n. cinque siluranti e n. sei navi scorta. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. nn. 1206-12071208): - notte sul 22, aerei tedeschi hanno bombardato aeroporto Luka, provocando incendi. - stessa notte, nostri velivoli hanno bombardato aeroporto Micabba, provocando incendi visibili grande distanza. 8) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante

Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 12101211-1212-1213): - sono in corso i movimenti delle G.U. per assumere la dislocazione sul confine egiziano di cui al tel. 01/11932 del 21 {v. ali. n. 1168).


DIARIO STORICO DEL 22 GIUGNO 1942 - X)<

--------

415

Durante l'attacco contro il porto di Tobruch sono state affondate dalle truppe tedesche dell'Armata corazzata: una cannoniera e sei piccole navi da trasporto. li porto e gli impianti sono caduti intatti. - 22 mattina, nostro velivolo ha atterrato presso deposito carburanti e viveri in zona Garet Bu Fatma (pista Giarabub- Gialo); equipaggio ha incendiato aliquota carburanti, impadronendosi di alcune casse viveri; - Notte sul 22, aerei nemici hanno sganciato poche bombe alla periferia di Bengasi: nessun danno segnalato ; un apparecchio nemico abbattuto da contraerea; - Situazione forze contrapposte alla sera del 22 corrente, risulta dall'all. n. 1214. -

9) SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiani in

Russia segnala (ali. nn . 1215-1216): - attivitĂ esplorativa e delle opposte artiglierie. - Nel settore "3A Celere" respinti tentativi di colpo di mano contro nostri posti avanzati. - Intensa attivitĂ aerea nemica in tutto il se ttore del Corpo Spedizione Italiano in Russia. - Situazione dislocazione truppe del Corpo Spedizione Italiano in Russia alla data del 22 giugno risulta dall'ali. n. 1216 bis. Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito:

- trasmette (foglio Z/37344 - ali. n. 1217) copia ciel foglio 7 13 in data 5 corrente del Regio Addetto Militare a Sofia circa ch iusura della frontiera albanese-bulgara; - comunica (telegramma 1001 - ali. n. 1218) circa linea di demarcazione italo-bulgara zona Pristina - Tetovo richiesta da Comando tedesco. 2) Stato Maggiore Regia Marina: - comunica (telegramma 261493 - ali. n. 1219) che piroscafo "Giulio Cesare" e "Duilio" giungeranno a Napoli mattino 26 corr.; - comunica (foglio 4651 - ali. n. 1220) in merito all'invio di un ufficiale della Capitane ria di Porto pe r la costituenda Capitaneria del porto di Ploca. 3) Comando 8 A Armata: - informa (telegramma 0223 - ali. n. 1221) che sede Comando


I

I 416

DIARIO STORICO DEL 22 GIUGNO 1942 - XX

. 81' Armata è stata fissata a Makeewka; segnala (telegramma 02/24 - ali. n. 1222) truppe e materiali giunti in zona operazioni sino al 21 giugno. · Comando Corpo Spedizione Italiano in Russia informa che generale Messe è rientrato e dalle ore 13,00 ha riassunto Comando del Corpo Spedizione Italiano in Russia (telegramma 6130 - al!. n. 1223). Ministero Affari Esteri segnala (telegramma 4861 - alL n. 1224) che il Comando Generale delle Capitanerie di Porto informa che ad assumere il comando della istituenda Capitaneria di Porto Tolero (Ploca) è stato designato il tenente colonnello di porto Fabio Bollo. Regio Missione Militare Italiana Croazia segnala (telegramma 2986 - ali. n. 1225) situazione alle ore 8,00 del 22 giugno. Servizio Informazioni Militari comunica (foglio 13631 - ali. n. 1226) circa armi inglesi di recente cattura. -

4)

5)

6) 7)

III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale italiano presso il Quartiere Generale delle Forze Armate germaniche: - segnala (telegramma 1800/S - ali. n. 1227) situazione all'alba del 22 giugno al fronte russo-tedesco; - informa (telegramma 1799/S - all. n. 1228) a seguito del telegramma 1667 (v. ali. n. 430) circa impossibilità da parte tedesca di concedere nafta richiesta; - segnala (telegramma 1806/S - ali. n. 1229) stazione di scarico itinerario nord. 2) Ufficiale italiano di collegamento con gr. cr. "von Kleist" comunica (telegrammi 924 - 925 - ali. nn. 1230 - 1231) situazione gr. "von Kleist" alle ore 11,00 e 14 del 22 giugno. 3) Si informa (telegramma 60812 - ali. n. 1232) generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazione italiani. 4) Nucleo collegamento con il Gruppo di Armate germaniche invia lo schieramento del Gruppo Armate sud alla data del 22 giugno e uno schizzo indicante la sistemazione difensiva russa di Sebastopoli (ali. n. 12~2 bis).


DIARIO STORICO DEL 22 GIUGNO l 942 • XX

41 7

IV) DIREITIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) li Capo di Stato Maggiore Generale: - ordina (foglio 2036 - ali. n. 1233) allo Stato Maggiore Regio Esercito e al Comando Superiore Slovenia-Dalmazia che alla denominazione di Comando Superiore Forze Armate Slovenia-Dalmazia sia aggiunta la dicitura 2 11 Armata, fra parentesi; - ordina (foglio 10744 - ali. n. 1234) allo Stato Maggiore Regio Esercito - Ufficio Difesa Contraerea - che in caso di sorvolo del territorio nazionale da parte di aerei francesi non preawisati, la difesa contraerea deve aprire fuoco contro di essi; - ordina (telegramma 10864 - ali. n. 1235) agli Stati Maggiori Regio Esercito e Regia Marina che per urgente fabbisogno personale specializzato della Regia Marina, le tre batterie da 152/40 della Regia Marina dislocate a S. Cataldo di Bari , Gio vinazzo e a Mola di Bari siano al più presto prese in consegna dal Regio Esercito che deve prowedere a sostituire con proprio personale quello della Regia Marina attualmente impiegato nelle batterie; - impartisce (foglio 22160 - ali. 1236) disposizioni circa la diffusione di notizie da parte di militari in licenza; - ordina (telegramma 22165 - ali. n. 1237) allo Stato Maggiore Regia Marina l'invio di un ufficiale superiore di vascello quale comandante del presidio della zona Metkovic - Placa; - comunica (telegramma 22166 - ali. n. 1238) allo Stato Maggiore Regio Esercito di soprassedere all'assegnazione di un ufficiale superiore richiesto con telegramma 22055 per comandante presidio di Ploca. 2) Si risponde al telegramma 4144 data 19 corrente del Ministero Affari Esteri (v. ali. al telegramma) comunicando (telegramma 2035 ali. n. 1239) che Comando Supremo non può intervenire , non essendo questione di sua competenza. - Si informa (foglio 3313/fr. ali. n. 1240) Comando Superiore Forze Armate Slovenia - Dalmazia in merito all'invio da parte della Regia Marina di un ufficiale delle Capitanerie di Porto per il costruendo porto di Placa. - Si informa (foglio 10835 - ali. n. 1241) lo Stato Maggiore Regia Marina circa la richiesta francese di sostituire gli Stati Maggiori e gli equipaggi delle navi francesi ed Alessandria. - S i trasmette (foglio 22162 - ali. n. 1242) al Comando Superiore Forze Armate Albania copia del foglio 909616 (v. ali.) del Sottosegretario di Stato per le Fabbricazioni di Guerra ·


418

DIARIO STORICO DEL 22 GIUGNO 1942 - XX

-

-

-

-

-

-

-

-

relativo alla sicurezza nelle zone del Kossovo. Si informa (telegramma 22167 - all. n. 1243) il Comando Superiore Forze Armate Slovenia - Dalmazia che a seguito del foglio 33131 (v. ali. 1240) odierno il Comando Generale delle Capitanerie di Porto ha designato quale Comandante della istituenda Capitaneria del Porto di Tolero (Ploèa) il tenente colonnello Fabio Bollo). Si ordina (telegramma 31250 - ali. n. 1244) alla Direzione Superiore Trasporti percentuale tonnellaggio disponibile per parte germanica. Si ordina (foglio 3 1252 - all. n. 1245) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana di accantonare a d isposizione dello Stato Maggiore Regio Esercito un certo numero di anni catturate agli Inglesi per necessità dei Centri A (arabo) e I (India). Si informa (foglio 31253 - all. n. 1246) il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana circa un articoletto pubblicato dal "Giornale d'Italia" inerente al trattamento dei prigionieri italiani da parte d.e lle autorità britanniche. Si comunica (foglio 31254 - all. n. 1247) al Ministero Africa Italiana, Comando Generale P.A.I. circa: trasporti complementi P.A.I. in Africa Settentrionle. Si ordina (foglio 31255 - all. n. 1248 allo Stato Maggiore Regio Esercito di aderire alla richiesta del Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana relativa all'invio di complementi per i reparti marconisti delle G.U. in Africa Settentrionale Italiana. Si comunica (telegramma 31263 - ali. n. 1249) allo Stato Maggiore Regio Esercito - Ufficio Ordinamento - in riferimento al foglio 070254/303 del 18 corrente (v. ali. al telegramma) che i millecinquecento fanti occorrenti per l'Africa Settentrionale potranno essere awiati dopo averè effettuato gli aviotrasporti in corso. Si informa (foglio 22168 - all. n. 1250) la Commissione Interministeriale per la sicurezza delle Installazioni - Ministero Guerra - che in riferimento al foglio 6130 in data 9 maggio contraerea (v. all. n. 991) il Comando Superiore Forze Armate Slovenia - Dalmazia ha assicurato il servizio protezione stazione amplificatrice Lucurano.


Dli\RJO STORICO DEL 22 GIUGNO I 942 • XX

419

V) ATTIVITÀ SVOLTA DALL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE ORE 10,45 - Telefona all'Eccellenza Meregazzi. Argomento: -

modalità per la consegna dell'onorificenza di Gran Cordone Stella Coloniale al Maresciallo Kesselring. ORE 11 ,10 - Convoca il Generale Ganclin. Argomenti: lettera diretta dal Duce al Fuhrer sull'argomento : "nafta" ; - varie sull'esigenza "C 3"; - addestramento tattico dei minori reparti. ORE 11,40 - Si reca a conferire con il Duce. ORE 12,35 - Riceve l'ammiraglio Riccarcli. Argomento: -

- relazioni strategiche tra Tobruch - Malta ed Alessandria. ORE 12,45 - Riceve il generale von Rintelen ed il generale Wenninger. Argomenti: -

rifornimenti in Libia; perdita del "Reichenfels"; telegramma cli ieri sera all'Eccellenza Bastico. Ne dà visione a i due generali , e copia a l generale von Rintelen; - necessità esigenza "C 3"; - ritiro dei mezzi aerei per l'attrezzatura. - Informa che non è possibile continuare i trasporti con gli S 79 dopo il 1 ° luglio p.v. ; - richiesta tedesca di trasporti per la Libia. Fa presente che il nemico ha forte schieramento di sommergibili e che a Malta vi sono nuovi aerosiluranti a largo raggio d'azione (oltre tremila chilometri). ORE 13,00 - Fa partecipare al colloquio il colonnello di Di Raimondo. Argomenti: benzina avio per la Libia. Dato che il generale von Rintelen afferma che gli aerei italiani possono volare con benzina tedesca, mentre non si verifica il contrario, propone di inviare in Libia a mezzo sommergibile tutta la benzina avio tedesca. ORE 13,05 - Fa partecipare al colloquio anche l'Eccellenza Santoro. Argomenti: -

-

rientro delle forze aere e impiego di sommergibili per i rifornimenti in loro luogo;


DIARIO STORICO DEL 22 GIUGNO 1942 - XX

420

- impiego di benzina tedesca per gli aerei italiani; - necessità di riprendere la superiorità aerea su Malta. ORE 18,10 - Riceve il commendatore Marocco. Argomenti vari concernenti il servizio Comando Supremo. ORE 18,55 - Convoca il tenente colonnello Bitocco e dispone per l'invio del grafico della battaglia di Vittorio Veneto alla Nave omonima. ORE 19,00 Riceve l'Eccellenza ammiraglio Riccardi. Argomenti: -

ritiro della "Littorio" in bacino; visita del Duce alla "Vittorio Veneto"; nafta. Lettera del Duce al Fuhrer. Necessità di fare tutti i sacrifici necessari per mantenere aliquota per esigenza "C 3". ORE 19 ,40 - Si reca a conferi re con il Duce. VI) ATTIVITÀ INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 1251 a, b, c,); -

il bollettino giornaliero n. 173 (al!. n. 1252); la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 819 (ali. n. 1253).

VII) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Presidente della Commissione' Italiana dell'Armistizio con la Francia: -

trasmette notizie sulla situazione politica in Francia (foglio 9786 - al!. n. 1253 bis).

VIII) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 755 (ali. n. 1254). IX) Condizioni meteorologiche (ali. n. 1255).


DIARIO STORICO DEL 23 GIUGNO 1942 · XX_ __ __

421

23 MARTEDÌ I- NOVITÀ OPERATIVE

1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. n. 1256): - sul mezzogiorno di oggi allarmate alcune località della Sicilia per sorvolo di un ricognitore nemico. 2)

(ali. n. 1257): azione fuoco ribelli contro nostri reparti nei pressi di Tomiselj (sud Lubiana) e di Velike Lasce (sud-est Lubiana): subito un ferito. Nelle azioni presso Velike Lasce perdite ribelli ascendono complessivamente a sedici morti. - Respinti attacchi ribelli: - a distaccamento di Kostanjevica (est Novo Mesto) inflitti venti morti e quindici feriti ; - a nostro caposaldo presso Ribnica; nostre azioni aeree di bombardamento e spezzonamento in zona viciniore. - Dispersi nuclei ribelli durante ricognizione in zona sud-est Kocevje; distrutte e catturate munizioni awersarie. - Presso Crnomelj (sud Novo Mesto), banda ribelli sottoposta fuoco nostri mortai ha subito forti perdite. - Azioni di fuoco ribelli, senza conseguenze, contro treni in movimento su linea Lubiana-Kocevje.

SCACCHIERE SLOVENIA

-

3)

(ali. n. 1257): presso Brlog (sud Ogulin) nostra scorta a nucleo guardiafili ha disperso elementi ribelli infliggendo perdite imprecisate; subìto un morto ed un ferito. Operazioni zona Gacko: Divisione "Murge", 4° alpini e formazioni anticomuniste continuano rastrellamento regione nord Gacko. I fucili mitragliatori catturati dal 4 corrente ad oggi sono quattordici anziché uno come già segnalato.

SCACCHIERE CROAZIA

-

-

4) ScACCl-llERE MONTENEGRO (ali. n. 1258):

5)

nulla da segnalare.

(ali. nn. 1259-1260-1261): - in operazioni polizia zona Eubea catturati due banditi; - Il/14 reggimento Divisione fanteria "Pinerolo" si è trasferito da Trikkala a Levadia; - una compagnia del 231° reggimento Divisione "Brennero" si è trasferita da Levadia a zona Vari; un battaglione del 231 ° reggimento fanteria già dislocato in zona Vari è rientrato ad Atene.

SCACCHIERE GRECO


422

DIARIO STORICO DEL 23 GIUGNO 1942 - XX

-

Armi e munizioni rastrellate nella settimana: mitragliatrici uno; fucili mitragliatori uno; fucili da guerra quattrocentoventi; fucili da caccia trecentocinquantaquattro; pistole duecentoventuno; proiettori d'artiglieria dodici; bombe a mano o mortai duecentosedici; bombe d'aereo centosettanta; cartucce dodicimila.

6) SCACCI-BERE EGEO (ali. n. 1262): - nulla da segnalare. 7) SCACCHIERE MEDITERRANEO: a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. nn. 1263-1264): - convoglio "Bixio" - "Rosselli" è stato nuovamente attaccato da aerosiluranti nemici sul mezzogiorno del 23 in acque sud Capo Rizzuto di Calabria; piroscafo "Rosselli" è stato colpito con siluro ma galleggia ancora; piroscafo "Bixio" è giunto alle ore 0 ,30 del 24 a Trapani. - Nave ospedale "Capri" è partita da Bengasi per Tripoli alle ore 18,00 del 22; - Nave ospedale "Gradisca" è arrivata a Napoli alle 8 , 1 O del 23. - Sono in agguato o in navigazione undici sommergibili in Mediterraneo e sei in Atlantico. - Dalle 12,00 del 22 alle 12,00 del 23 hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati quarantaquattro piroscafi e motonavi dì stazza superiore alle mille tonnellate. Per la loro scorta sono state impiegate sette siluranti e quindici navi ausiliarie. b) S tato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. nn. 1265-12661267-1268-1268 bis): - 23 pomeriggio nostri caccia, in crociera interdizione tre Blenheim. - Stesso pomeriggio nostri aerei hanno bombar'clato zona decentramento velivoli Ta Venezia; caccia di scorta hanno abbattuto sei Spitfire sicuramente e quattro probabilmente nonché mitragliato efficacemente altri dieci apparecchi. Un nostro caccia non è rientrato. 8) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante

Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 12691269 bis-1270-1271-1272): - pomeriggio 22 e mattino 23 continuati movimenti per assumere prevista dislocazione di cui ali. n. 1268. - Ore 14,00 del 23, iniziate operazioni in base ai seguenti concetti


DIARIO STORICO DEL 23 GIUGNO 1942 - XX

423

operativi: - azione dimostrativa svolta da X e XXI C.A. (schierati da Bardia all'altezza di Sidi Omar e da massa artiglieria); - aggiramento da sud dello schieramento nemico (effettuato da massa corazzata) e conversione verso nord-est: obiettivo gradino Hagiag El Agaba. - S ituazione forze contrapposte alle ore 7 ,30 del 24, risulta dall'ali. n. 1273. 9) SCACCHIERE CORPO SPEDIZIONE ITALIANO IN R USSI/\ - Comandante

Corpo Spedizione Italiano in Russia segnala (ali. nn. 1274-1275): - nel settore "3" Celere" respinto, con reazione di fuoco e di movimento, attacco di forti pattuglie nemiche a nostre posizioni avanzate_ - Intensa attività aerea nemica su intero settore Corpo Spedizione Italiano in Russia con lancio bombe e spezzoni senza danni. II) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito invia la situazione grafica delle truppe della 5" Armata (esclusa Sardegna) alla data 23 giugno (ali. n. 1276). 2) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/1151 7 al i. n. 1277) avio traspo rti effett uati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 22 e 23 giugno. 3) Governatorato Montenegro comunica (telegramma 6 551 ali. n. 1278) che situazione è in fatto notevolmente migliorata e consente ripresa vita civile in quasi tutto il territorio. 4) Commando 8" Armata segnala (telegramma 237 ali. n. 1279) affluenza unità dell'8 " Armata in zona operazione . 5) Regia Missione Militare Italiana in Croazia segnala la situazione alle ore 8 ,00 del giorno 23 giugno (telegramma 2997 - ali. n. 1280). 6) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (telegramma 12024 - ali. n. 1280 bis) circa intendimenti Rommel per proseguimento azione conquista Egitto. Ili) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE

1) Generale italiano presso Quartiere Generale delle Forze Armate germaniche segnala (telegramma 1813 - ali. n. 1281) situazione all'a lba del giorno 23 sul fronte russo-tedesco. 2) Ufficiale italiano di collegamento con gr. cr. "von Kleist" segnala


424

DL<>.RIO STORICO DEL 23 GIUGNO 1942 - XX

(ali. nn. 1282-1283 ) situazione gruppo "von Kleist" alle ore 10,00 e 15 del 23 giugno. 3) Si informa (telegramma 60817 - ali. n. 1284) il Gen. von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - risponde (foglio 2044 - ali. n. 1285) all'Eccellenza Luciano Capo Gabinetto Ministero Cultura Popolare - in merito al personale (giornalisti, radiocronisti, disegnatori) segnalati da includere nel reparto propaganda dell'8"Armata. - Comunica (foglio 2045 - ali. n. 1286) agli Stati Maggiori dipendenti a scioglimento della riserva contenuta nel foglio 1829 (v. ali. n. 145) i nominativi del personale della Sezione Corrispondenza di Guerra e radiocronisti del Reparto Propaganda dell'8" Armata; - segnala (telegramma 10875 - ali. n. 1287) agli Stati Maggiori dipendenti, per le seguenti disposizioni, la notizia che durante la notte fra il 23 e il 24 corrente ovvero durante la giornata del 24 la città di Palermo dovrebbe essere sottoposta a intensa azione nemica di bombardamento aereo; - ordina (telegramma 22183 - ali. n. 1288} al Governatorato del Montenegro che per ora nulla sia variato nei riguardi del1'amministrazione civile delle zone abitata da albanesi (Shestani, Vranje, Kochi , Vermosh, Pestera, Sjenica) che rimane affidata agli Albanesi. 2) Si richiede (telegramma 22188 - ali. n. 1289} al Comando Superiore Albania, al Comando Superiore Grecia, al Governatore del Montenegro e al Comando Superiore SloveniaDalmazia invio carta topografica 1: 100. 000 con linea di demarcazione attualmente in atto e nostra occupazione di confine. - Si trasmette (foglio 22184 - ali. n. 1290) al Comando Superiore Forze Armate Slovenia - Dalmazia il verbale di riunione per la sistemazione del porto di Ploca. V} ATTIVITÀ DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 10,45 - Spedisce al Maresciallo Rommel il seguente telegramma: "Altissima promozione conferitavi dal Fuhrer est meritato premio alla vostra capacità di condottiero, alla vostra tenacia, al vostro valore. Vi esprimo i miei affet-


DIARIO STORICO DEL 23 GIUGNO 1942 - XX

425

tuosi rallegramenti". ORE 11,10 - Riceve il generale von Rintelen . Argomento: -

intendimenti operativi del Maresciallo Rommel. Il genera le von Rintelen comunica che il bottino fatto a Tobruch è tale da consentire il proseguimento dell'avanzata. Quindi per incarico dell'O.K. W propo ne di abrogare le direttive del 5 maggio e rinunciare all'esigenza "C 3". Il Capo di Stato Maggiore Generale risponde che non si hanno idee rigide e si è pronti anche a modificare i progetti. Però è da tenere presente la difficoltà dei rifornimenti e della nafta. Afferma che anche se si è trovato un mese di viveri bisogna iniziare subito la costituzione di una scorta per un'avanzata occorrono molte più forze aeree delle attuali. ORE 11,15 - Telefona all'Eccellenza ammiraglio Riccardi. Argomento: -

Rifornimento in massa a Tobruch e possibilità della nostra Marina . Ammiraglio Riccardi fa presente che la cosa dipende dagli arrivi di nafta. Inoltre aggiunge che, essendo Tobruch più vicino ad Alessandria che non a Bengasi, vi è la minaccia della flotta nemica e quindi vi è maggiore necessità di scorta. Conclude che non si è in grado di garantire un rifornime nto rego la re a Tobruch, a meno di sopprimere Malta. ORE 11,20 - Riprende il colloquio con il generale von Rintelen e lo in forma che: per Tripoli i rifornimenti regolari sono possibili; per Bengasi sono più difficili; pe r Tobruch non vi è possibilità di rifornimento regolare. Altri argomenti: - Situazione delle nostre forze in Tripolitania. Fa presente che il nemico per reazione alla nostra azione verso l'Egitto potrebbe provocare un'azione in Tunisia e dobbiamo in ogni caso guardarci da quella parte. Chiede di precisare se il Fuhrer è deciso a rinunciare all'esigenza "C3". ORE 11,30 - S i reca a conferire con il Duce. ORE 12,30 - Riceve l'Eccellenza Riccardi. Argomenti: -

-

intendimenti operativi del Fiihrer per l'Egitto. Necessità di assicurare il con tinuo rifornimento su Tobruch. Ammiraglio Riccardi fa presente il rischio dei sommergibili e degli aerei.


426

DIA RIO STORICO DEL 23 GIUGNO 1942 • XX

-

Nafta. Ammiraglio Riccardi comunica che con il ·prelevamento dalle riserve dei sommergibili può assicurare solo due a tre convogli. Aggiunge che non si può fare alcun assegnamento sulla nostra protezione perché il nemico ha il dominio del cielo. Due nostri piroscafi sono stati seguiti da ricognitori tra Napoli e Palermo. Dopo la sosta a Palermo, appena sono usciti sono stati attaccati. D'altra parte i rifornimenti occorrono perché i carburanti trovati a Tobruch non vanno bene per i carri italiani e tedeschi. - Telegramma intercettato circa collasso Esercito britannico. ORE 13,00 · Riunione sui trasporti (ali. n. 1291). ORE 17,25 · Riceve il generale von Rintelen. Argomenti: -

intendimenti operativi del Fuhrer. Comunica che ha informato il Duce del contenuto di un telegramma intercettato da Washington circa situazione Esercito inglese in confronto alle truppe dell'Asse. {ali. n. 1292}.

-

Comunicazione di Bastico circa possibilità di andare avanti. Collasso inglese e affermazioni (senza precedenti} di possibilità da parte del Maresciallo Rommel di andare avanti.

-

-

Difficoltà dei trasporti. Il problema, afferma il Capo di Stato Maggiore Generale, non l'ha Rommel , ma lo abbiamo noi; aggiunge che bisogna tenere Malta sotto pressione.

-

Decisioni. Concreta telegramma da cui risulta necessità di risolvere alcuni importanti problemi interessanti scacchieri mediterranei per cui è necessario risoluzione in sito {problema rifornimenti , per reintegrare rapidamente scorte di Tobruch, ecc.) {ali. n. 1293}. - Fa presente che non si potrebbe parlare più di esigenza "C 3" fino all'anno venturo, il che vuole dire grave impegno per le nostre Forze Aeree. Pertanto l'esigenza rimane in piena conside razione e preparazione in modo che se .si presenta l'opportunità sia possibile applicarla senz'altro. - Integrazione della Divisione "Giovani Fascisti". - Presidio di Agedabia. Afferma che forse basta la "Bologna". -

Nafta. Il generale von Rintelen comunica che il Fuhrer


DIARIO STORICO DEI.. 2:3 GIUGNO 1942 - XX

---

427

sta esaminando il problema. Il Capo cli Stato Maggiore Generale comunica cha ammiraglio Riccardi sta esaminando la possibilità cli intaccare le riserve dei sommergibili. ORE 17,45 - P resiede una riunione cui partecipano: Eccellenza Riccarcli, Eccellenza Fougier, ammiraglio Sansonetti, generale Fassi, Eccellenza S antoro , generale von Rintelen , ammiraglio Klinkowstroem ed un altro ufficiale della Marina germanica. Argomenti: -

Problema rifornimenti in Libia e i suoi aspetti fonda mentali (sicurezza a nafta). Il problema della nafta si può affrontare intaccando le riserve dei sommergibili; per la sicurezza bisogna attenuare i rischi tenendo presente che il Maresciallo Kesselring ha ammesso la possibilità di aumentare le Forze Aeree in Sicilia. - Ammiraglio Riccardi comunica che è stato silurato il "Rosselli". - Il "Bixio" procede con scorta, ma l'azione silurante nemica è molto intensa ed a massa. Se questa intensità con tinuasse ancora , entro 10 giorni i rifornimenti sarebbero in grave crisi. Tobruch è una rada e non un orto. Le banchine sono tutte distrutte meno una. Il fondale è appena quattro metri in corrispondenza delle banchine, mentre nella rada può entrare qualunque nave. Occorre impiego di semoventi per il traffico del porto e la possibilità di sbarco è meno di cinquecento tonnella te al giorno. 11 Capo di Stato Maggiore Generale fa presente che vi sono a Tobruch scorte notevoli e che anche con cinquecento tonnellate al giorno possiamo in un mese fare una buona scorta. Ammiraglio Riccardi risponde che il porto base è ancora Bengasi e bisogna incrementare i_l cabotaggio Bengasi-Tobruch. Ma occorrono soste prolungate a Bengasi con vulnerabilità all'azione delle aerosiluranti nemiche. Quindi il problema è di vedere a quale data , con l'incremento dei lavori a Tobruch, in posto, la situazione verrà a variare. Esclude lo sbarco a Suda perché occorrerebbe una forte sosta in porto. Chiede all'Eccellenza Fougier che cosa può fornire Superaereo. - Eccellenza Fougier risponde che la cosa è allo studio sulla base delle forze esistenti per l'esigenza "C 3". Per parte sua il Capo di Stato Maggiore Generale comunica che Tobruch ha delle limitazioni che potranno esse-


428

ORE

DIARIO STORICO DEL 23 GIUGNO 1942 - XX

re attenuate, ma rimarranno. - Ammiraglio Sansonetti comunica che con molti semoventi il problema può essere facilmente risolto. Ne occorrerebbero almeno quattro. - Ammiraglio Riccardi concorda e afferma che questi quattro semoventi sono di una necessità vitale. Comunque attende comunicazione dall'ammiraglio Lombardi al riguardo. - Problema della navigazione. Ammiraglio Sansonetti comunica che è più grave in partenza che in arrivo. - Ammiraglio Klinkowstroem propone di inviare su Tobruch molte navi piccole anziché navi grosse. - Ammiraglio Sansonetti comunica che è più redditizia l'azione dei nostri caccia a protezione di Bengasi che non per azioni su Malta. - Eccellenza Fougier fa presente che per queste due azioni si impiegano due tipi cli aerei di velocità e autonomia diversa. L'unico sistema è tenersi il più lontano possibile da Malta. - A sua volta il Capo di Stato Maggiore Generale aggiunge che bisogna aumentare la pressione su Malta. - Ammiraglio Sansonelti fa presente che siano ridotti a otto motonavi. - Il Capo di Stato Maggiore Generale dà come direttiva di forzare l'impiego dei sommergibili da trasporto. - Ammiraglio Klinkowstroem propone un accurato servizio da caccia antisommergibili. 18,30 - Riceve l'Eccellenza ammiraglio Riccardi, generale Fougier ed il generale von Rintelen. Argomenti: -

a} b} -

telegramma sul collasso Esercito inglese e intendimenti operativi del Maresciallo Rommel. Necessità di approfittare. Conseguenti ripercussioni sull'esigenza "C 3" che deve però essere continuata nella sua preparazione. Problemi per navigare: mettere sotto pressione Malta; avere la nafta. Per il problema nafta si può risolverlo attingendo alle riserve dei sommergibili. Concorso che può dare il Maresciallo Kesselring: un


DIARIO STORICO DEL 23 GIUGNO 1942 - XX

ORE

----

429

gruppo da caccia e un gruppo da bombardamento. Quindi in Sicilia 3 - 4 gruppi caccia tedeschi e altrettanti italiani e 6 - 7 gruppi eia bombardamento. - Scopo: distruggere le forze aeree nemiche di Malta; - Direttiva: sfruttare le riserve delle esigenze "C 3". - Problemi da esaminare col Maresciallo Kesselring: a} rifornimenti in relazione ai progetti Rommel; b) potenzialità del porto di Tobruch; c) problema della massa aerea. - Esigenza "C 3". Il Capo di Stato Maggiore Generale afferma che non si deve abbandonare anche se si distolgono quattro motozattere per Tobruch. Chiede poi se è confermato che la "C 3" non è attuabile dopo l'agosto. - Ammiraglio Riccardi risponde che il 20 settembre vi è la rottura dei tempi e in ottobre non vi sono più le giornate di calma necessaria. Quindi intorno al 1O settembre sarebbe ancora attuabile, ma dopo non più. Se l'azione Rommel avesse successo la "C 3" si risolve da sé docilmente a condizione di continuare ad interdire i rifornimenti. - Produzione siluri (mensile settantacinque). Il Capo di Stato Maggiore Generale dà come direttiva che sia ristabilito lo schier.amento delle aerosiluranti. - Rinforzi di aerei che erano previsti dalla Germania per la "C 3" (a questo proposito convoca il generale Gand in). Conclusioni. Per applicare la tesi Rommel occorre tenere Malta sotto pressione. Il problema di Malta rimane al centro. 19, 15 - Ammiraglio Riccardi prende congedo e il Capo di Stato Maggiore Generale continua il colloquio con l'Eccellenza Fougier ed il generale Rintelen. Argomenti: provvedimento da prendere nel caso in cui il piano Rommel non riuscisse. Misure prudenziali da prendere al riguardo. 20,00 - Si reca a conferire con il Duce. Argomento: -

ORE

lettera del Fuhrer circa necessità di condurre l'inseguimento delle truppe britanniche in Egitto fino all'esaurimento (ali. n. 1293 bis). - Appunto relativo prosecuzione nostra avanzata in Egitto (all. n. 1293 ter).

-


430

DIARIO STORICO DEL 23 GIUGNO 1942 - XX

- - -- - - - - - - --

VI) ATTIVITÀ INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette:

- il bollettino notizie (ali. n. 1294 a, b, c); - il bollettino giornaliero n. 174 (ali. n. 1295); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 820 (ali. n. 1296). VII) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente della Commissione Italiana dell'Armistizio con la Francia:

- comunica (foglio 39137 - ali. n. 1297) in riferimento al foglio 10784 del 10 corrente (v. ali. n. 556) circa l'attività dell'Esercito transitorio francese; - comunica (foglio 39113 - ali. n. 1297 bis) circa relazione sul convegno di Friedrichshaven tra la Commissione Italiana dell'Armistizio con la Francia e la Commissione Tedesca Armistizio 10-17 giugno 1942). Vili) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 756 (ali. n. 1298). IX) Condizioni meteorologiche (ali. n. 1299).


DIARIO STORICO DEL 24 GIUGNO L942 · XX

431

24 MERCOLEDÌ I-NOVITÀ OPERATIVE

1) SCACCI IIERE METROPOLITANO (ali. n. 1300): -

notte sul 24, allarmate alcune località della Sicilia per sorvolo di aerei nemici che hanno evoluito sul mare al largo di Palermo senza svolgere alcuna azione offensiva.

2) ScACCI IIERE SLOVENIA (ali. n. 1301): -

distaccamento Banja Luka (sud Kocevje), accerchiato da ribelli fin da 21 giugno, è stato sbloccato da colonna di soccorso ed è rientrato a Petrinja (Brod) . Detto distaccamento ha inflitto ai ribelli gravi perdite (in corso di accertamento, subendo due morti , otto feriti e quattro dispersi.

-

Piccoli scontri con ribelli in zone Skoflijca (sud Lubiana) e Polje (ovest Novo Mesto) . Inflitle perdite imprecisate. Subito due feriti.

-

In zona Rupert (nord Novo Mesto), comunisti hanno ucciso quattro sacerdoti.

3) SCACCHIERE CROATO (ali. n . 1301): -

azioni di fuoco della nostra artiglieria su concentramenti ribelli in zone sud-ovest Ogulin ed est Plaski.

-

In zona est Otocac, formazioni anticomunisle hanno disperso bande partigiane, infliggendo venti morti e dodici catturati (fra cui un capo). Subito un ferito ed un disperso. Nostre colonne, col concorso di formazioni anticomuniste, hanno sorpreso nella stessa zona una formazione partigiana , infligg endole quarantuno morti e quindici catturati (con due fucili mitragliatori, fu cili e munizioni); subito due morti (un ufficiale), sette feriti (quattro anticomunisti), un disperso (anticomunista).

-

In zona Brlog , nostri reparti hanno messo in fuga bande partigiane, infliggendo seguenti perdite: trentanove morti , molti feriti, sei catturati (cinque commissari politici).

-

Presso Zrmanja nostro reparto ha messo in fuga banda di ribelli, subendo un ferito (ufficiale).

-

Continua rallestramento zona nord-est Gacko ; rinvenuto molte armi e cataste di fucili bruciati dai comunisti. In corso rastrellamento zona Fatnica - Plana - Bileca: numerosi partigiani finora uccisi o catturati.

4 ) SCACCHIERE MONTENEGRINO (ali. n . 1302):

-

in corso rastrellamento zona Morakovo (sud-est Niksic), ove sono segnalati nuclei ribelli.


432

DIA RIO STORICO DEL 24 GIUGNO 1942 - XX

-

Scontro con ribelli in zona tra F. Tara e Crna Gora (ovest Zabljak); dopo breve combattimento ribelli si sono ritirati, lasciando sul terreno sette morti.

5) SCACCHIERE GRECIA (ali. nn. 1303-1304): - nulla da segnalare. 6)

(ali. nn. 1305-1306): 24 mattina, nostri aerosiluranti hanno attaccato bombe, a circa venti miglia nord Rosetta, un piroscafo di medio tonnellaggio: bombe cadute molto vicine; piroscafo si è fermato , probabilmente danneggiato.

SCACCHIERE EGEO

-

7) SCACCHIERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Mar in a segnala (ali . nn. 1307-13081309): - motonave "Bixio" scortata dalla torpediniera "Castore" arrivata a Taranto alle ore 0 ,30 del 24. ORE 11,00 del 24, piroscafo "Regulus" (Tripoli - Bengasi) è stato silurato da sommergibile nemico a sei miglia da Tre Palme (venti miglia sud Bengasi). Piroscafo ha avuto la prora asportata ed è stato portato ad incagliare . E' stato disposto per ricupero carico stive poppiere. Equipaggio tratto in salvo (un morto). - Convoglio "Giulio Cesare - Duilio" a circa trenta miglia sud Malaga (ore 12,00 del 24). - Aerei nemici hanno attaccato piroscafi "Rosselli" (largo di Taranto) e "Sivigliano" (Palermo - Pantelleria): nessun danno. - Sono in agguato o in navigazione dodici somme rgibili in Mediterraneo e numero sei in Atlantico. - Dalle ore 12,00 del 23 alle ore 12,00 del 24 hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. ,quarantasei piroscafi e motonavi di stazza superiore alle mille tonnellate. Per loro scorta sono state impiegate n. quattro siluranti e n. tre navi ausiliarie . b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. nn. 1310-13111312): - notte sul 25: - nostri aerei hanno bombardato zone decentramento velivoli aeroporto Micabba: tre di essi non sono rientrati alle basi. - Aerei tedeschi hanno bombardato impianti aeroportuali di Luka.


DIARIO STORICO DEL 24 GIUGNO 1942 - XX

433

8) S CACCHIERE A FRICA SE"ITENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore

Africa S etten trionale Italiana segnala (ali. nn. 1313-1314-1315): - Fronte Cirenaico - Egiziano: - unità motocorazzate dell'Asse, proseguendo avanzata oltre il confine libico - egiziano, hanno raggiunto (sera 24) la linea Sidi El Barrani - cinquanta chilometri sud-est Sidi El Barrani. - XXI e XC.A., in 2A schiera, avanzano verso Bug Bug . - Nemico si è sottratto con massa sue forze al nostro aggiramento, portandosi in zona Marsa Matruh - Bir Gellaz Gerawla. - Notte sul 25 , incursione su Bengasi (prevalentemente porto): lievi danni in città; numerosi feriti. Difesa contraerea ha abbattuto un velivolo. Situazione forze contrapposte alla data del 24 giugno, risulta dall'ali. n. 1316. 9)

Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano in Russia s-egnala (ali. nn . 1317-13 18): - attività di pattuglie esploranti su tutta la fronte; - attività aerea nemica su Stalino e sui settori Divisione "Pasubio" e "3A Celere" senza danni . - Situazione grafica truppe del Corpo Spedizione Italiano in Russia alla data del 24 maggio risulta dall'all. n. 1318 bis.

SCACCHIERE

li) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) Stato Maggiore Regia Marina: - Comunica (ali. n. 1319) circa sostituzione Stati Maggiori ed equipaggi navi francesi che trovasi ad Alessandria; - informa (telegramma 265254 - ali. n. 1320) che a modifica del telegramma 261493 del 22 andante (v. all. n. 12 19) piroscafi "Giulio Cesare" e "Duilio" giungeranno a Napoli alle ore 1 1,30 del 27 corrente. 2) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/11578 - al i. n. 1321) avio tras porti effettuati da e per l'Afri ca Settentrionale Italiana nel giorno 24. 3) Comando 8A Armata segnala (telegramma 02/51 ali . n. 1322) affluenza reparti 8A Armata in zona o perazione. 4) Regia Missione Militare Italiana in Croazia segnala (telegramma 3011 - ali. n. 1323) la situazione alle ore 8,00 del 24 giugno.


4:34

DIARIO STOR ICO DEL 24 GIUGNO 1942 - XX

III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale italiano presso Quartiere Generale Forze Armate germaniche segnala situazione all'alba del 24 giugno sul fronte russo - tedesco (telegramma 1829/S - ali. n. 1324). 2) Ufficia le italiano di collegamento con gr. cr. "von Kleist": -

Comunica situazione gr. "von Kleist" alle ore 9 ,0 del 24 giugno (ali. n. 1325).

3) Tenente colonnello Ricci - ufficia le di collegamento con Forze Annate germaniche del sud-est chiede invio (telegramma 4436 al!. n. 1326) carta d islocazione comandi e trupp,e della 9A Armata. 4) Si informa (telegramma 60819 - ali. n. 13 27) il genera le von Rintelen sulla situazione nei vari teatri cli operazione italiani. 5) Nucleo cli collegamento con il Gruppo Armate germaniche invia (ali. n. 1327 bis) la dislocazione delle truppe sovietiche sulla fronte del Gruppo Armate Sud aggiornata al 24 giugno 1942. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI. 1) Il Capo di Stato Maggiore Genera le: -

conferma (foglio 329 - ali n. 1328) le disposizioni di cui al foglio 1168 del 19 maggio u.s . in merito alla dipendenza della scuola di pilotaggio di Mostar in riferimento al fog lio 46844 del 13 giugno del Ministero Aeronautica (v. ali. n. al foglio);

-

comunica (foglio 2056 - ali. n. 1329) al Ministero Regia Marina in risposta al foglio 32004 del 7 corrente (v. all. al foglio) circa consegne locali e autorizzazioni varie alle autoritĂ militari germaniche riferendosi a quanto giĂ detto nel foglio 1788 del 31/5 - 1942 e foglio 1811 del c.m . (v. ali. nn. 15 94 bis);

-

chiede (telegramma 22 191 - ali. n. 1330) al Comando Superiore Albania ragioni circa notizia avuta da Addetto Militare a Sofia relativa alla chiusura transito della fron tiera bulgaro - albanese da parte albanese; comunica (foglio 312 78 - a ll. n. 1331) al Ministero Africa Italiana circa manuale tascabile coloniale; info rma (telegramma 50570 - al i. n. 1332) al Ministero Aeronautica - Gabinetto - che a seguito del telegramma 50549 del 14 giugno (v. ali. n. 772) velivoli G 50 attualmente in sosta ad Udine possono proseguire trasferimento per Croazia.

-


DIARIO STORICO DEL 24 GIUGNO 1942 · XX

435

2) Si comunica (telegramma 2048 - ali . n. 1333) al Ministero Guerra Gabinetto - il nulla osta per l'invio di due medici croati presso un nostro ospedale militare di cui al telegramma 3377 4 del 2 0 corrente (v. ali. al telegramma). - Si comunica (foglio 2058-2059-2060 -ali. nn. 1334 - 1335 1336) agli enti interessati circa al consegna locali ed autorizzazioni varie alle autorità germaniche in Italia (v. foglio 2056 all. n. 1329) . - Si chiedono (telegramma 22190 - ali. n. 1337) al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia precisazioni circa notizie che truppe italiane avrebbero saccheggiato completamente Licko Petrovo Selo il 17 corrente. - Si precisano (telegramma 22192 - ali. 1338) al tenente colonnello Ricci in riferimento al telegramma 4052 bis (v. ali. n. 1339) compiti e fa coltà nucleo di collegamento alle sue dipendenze. - Si chiede (telegramma 22 193 - ali. n. 1339) al Comando Superiore Grecia se, in riferimento al fogli o 405 2 bis del tenente colonnello Ricci (ali. al telegramma), sono stati de finiti accordi con Comandi germanici su reciproco concorso in caso di azione nemica. - Si comunica (telegramma 31271 - ali . n. 1340) al Comando S uperiore Africa Settentrionale Italiana a seguito (telegramma 31 208 del 17 corrente (v. ali. n. 943) che aereo Br 20 per prese aerofotogrammetriche deve rimanere in Africa Settentrionale per ultimare programma rilievo e aggiornamento carta 1:100.00 della libia .

V) AITNITÀ DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 10,00 - Telefona all'Eccellenza ammiraglio Sansonetti. Argomenti: - notizie del rimorchio del "Rosselli". - Traffico motonavi per Tripoli: sospeso temporaneamente. - Rotta per Bengasi: a coppie o a singoli. Tutto ciò in attesa che riprenda la pressione Malta . ORE 10,10 - Telefona all'Eccellenza generale Santoro. Argomenti: - programma trasporti per mare nel periodo di crisi. - per Tripoli piccole imbarcazioni; - per Bengasi motonavi singole e a coppie con forte protezione aerea anche lungo le coste della Morea.


_43_6_ _ _ _ _ __ D1ARIO STORICO DEL 24 GIUGNO 1942 - XX

ORE 10,25 - Convoca i generali Fassi e Gandin ed il tenente colonnello Montezemolo. Argomenti: -

situazione in base alla consistenza ed al morale delle truppe inglesi. Possibilità di marciare sull'Egitto a condizione di assicurare il traffico {quindi Malta rimane al centro del problema).

-

Intendimenti del Duce di sfruttare la situazione in Cirenaica . Necessità di impedire i rifornimenti a Malta. Programma trasporti per mare nel periodo di crisi (v. telefonata delle ore 10,00).

-

- Richiesta di due gruppi da combattimento e uno da caccia fatta ieri all'O.K. W a mezzo di von Rintelen per Malta. -

Data ultima di attuabilità dell'esigenza "C 3" (10-20 settembre).

- Proseguimento della preparazione dell'esigenza "C 3". - Situazione delle nostre forze in Tripolitania. - Nuovo compito dello S tato Maggiore "C 3". Spostamento delle forze in Sicilia. Rinforzo della Divisione "Giovani Fascisti". Eventualità di un nostro sbarco a tergo di Biserta. Studi relativi. - Fronte difensivo della Tripolitania verso ovest e condizioni di vantaggio che offre la Tunisia nei riguardi. ORE 11,00 - Riceve il generale Marras. Argomenti: -

trasporti per la Libia. Importanza del fattore logistico e preponderanza di questo su quello operativo. - Richiesta fatta all'O.K. W di un gruppo da caccia e due da combattimento per Malta. - Necessità di continuare la preparazione "C 3' '., - Problema della nafta. Disponibilità della riserva per i sommergibili. Problema della Tripolitania in relazione all'awenuto trasferimento della "Littorio" in Cirenaica e possibilità di tentativi nemici in Tunisia. - Orientamento della "C 3" su Biserta. - Mezzi in approntamento per la "C 3". - Data ultima di attuabilità della esigenza "C 3" _ - Conclusione: il problema di avanzata verso oriente è problema Mediterraneo al cui centro sta Malta . ORE 11,30 - Riceve l'Eccellenza Galbiati. Argomenti:


DIARIO STORICO DEL 24 GIUGNO 1942 • XX

437

-

classe 23 . Eccellenza Galbiati chiede prelievo di un'aliquota per la Milizia. Risponde facendo presente:

-

necessità di mantenere i prowedimenti militari nell'am· bito delle leggi vigenti;

-

deficienza di uomini per la costituzione delle G.U.

A ltri argomenti: battaglioni della Milizia in Slovenia e Croazia; perdite subite. ORE 12,00 · Riceve l'Eccellenza Ambrosia. Argomenti: -

-

trattamento funzionari truppe in Sicilia e sperequazioni che si verificano tra Esercito, Marina ed Aviazione.

-

Stato Maggiore per la Difesa Territoriale. Eccellenza Ambrosio comunica che non può essere considerato come combattente.

-

Tempo minimo di fronte occorrente per determinare benemerenza (due o tre mesi: anche un solo giorno in caso di ferite).

-

Posizione della Sicilia nel quadro operativo generale e necessità che vi permangano le truppe in relazione alla nuova situazione (ritiro della "Littorio" della Tripolitana; notizie sul collasso inglese e conseguenti nuovi concetti operativi) .

-

Crisi dei nostri trasporti . Decisioni prese dopo l'affondamento del "Reichenfels" e dopo il siluramento del "Rosselli" (sospensione di invio motonavi a Tripoli e invii isolati su Bengasi).

-

Rinforzi all'Aviazione per azioni su Malta e richieste fatte all'O. K. W

-

Disponibilità di aviazione accantonata da Eccellenza Fougier per esigenza "C 3" .

-

trasferimento della paracadutisti e dell'aviotrasportabile in Sicilia.

-

Eventualità di operazioni su Biserta.

Automezzi per le autotrasportabili. Eccellenza Ambrosia comunica che il completamento è in programma per la prossima primavera. ORE 12,30 - Riceve il generale Wenninger. Argomenti: -

-

necessità di invio di personale, mezzi e carburante in libia;

-

crisi dei trasporti;

-

necessità di continuare gli studi per la "C 3".


438

DIARIO STORICO DEL 24 GIUGNO 1942 - XX

- -- - - - -

ORE 12,45 - Presiede a riunione per i trasporti (all. n. 1341). ORE 17 ,30 - Convoca il generale Gandin. Argomento: -

possibilità di invio a Tobruch di quattro semoventi prelevandoli dall'esigenza "C 3". ORE 17,35 - Riceve all'Eccellenza il generale Geloso. Argomenti: - arresto e fucilazione di sowersivi in Grecia. - Comando della Grecia del sud (Creta e isole) . - Sua esigenza nelle questioni di governo. Opportunità di trasferirlo a Creta. - Polizia in Tessaglia. - Situazione generale. Comunica all'Eccellenza Geloso i nuovo intendimenti operativi riguardo al Mediterraneo. Collasso inglese e funzione cli Malta. - Problemi della nafta. Necessità di orientamenti verso la Tunisia. Attuabilità dell'esigenza "C 3 " in rapporto alle stagione. - Questioni economiche, inerenti alla Dalmazia. -

Studio per l'aumento delle superficie co ltivabili in Grecia. - Ferrovia Amfilochia-Missolungi. - Lavori di difesa nel Peloponneso. -

Truppe in Grecia. Definizioni di non combattenti e ripercussioni sul morale. Problemi di carattere giuridico-militare che ne derivano. Relatività dei nostri gradi con quelli dei Tedeschi . Convenzione di parità dei generali d'Armata e designati d'Armata con i generali oberst tedeschi. ORE 19,45 - Convoca il generale Gandin. Argomenti: -

- esigenza "C 3" e nuovi orientamenti. Necessità di agire prima che il nemico corra ai ripari. - Possibilità di spostamento di forze aeree nemiche dall'oriente ai nostri scacchieri. -

Necessità di pressione su Malta. VI) ATIIVITÀ INFORMATIVA

Il Servizio Informazion i Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 1342 a , b, c,l; - il bollettino giornaliero n. 175 (ali. n. 1343);


DIAmO STORICO Dl::L 24 GIUGNO 1942 - XX

-

439

la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 821 (ali. n. 1344).

VII) ATTIVITĂ€ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente della Commissione Italiana dell'A rmistizio con la Francia: -

comunica {foglio 9674 - ali. n. 1344 a) sulla politica del Principato di Monaco;

-

comunica (fogli 13314-13315 all. n. 1344 b) a seguito del foglio 13313 (v. ali. n. 1297 bis del 22 corrente) circa problema degli Italiani in Francia e sulle trattative americane circa le Antille .

Vlll) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 757 {ali. n. 1345). IX) Condizioni meteorologiche (ali. n. 1346).



-

-

-

DIARIO STORICO DEL 25 GIUGNO 1942 · XX

441

25 GIOVEDÌ I-NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (all. n. 1347-1348):

-

notte s ul 25, sono state allarmate : Siracusa, per il passaggio cli aerei ad alta quota (breve intervento della difesa contraerea); alcune località dell'Italia meridionale e Sicilia, per rumori di aerei o per riflusso. In zona nord-est Fiume, nostra autocarretta è stata mitragliata; subito nove militari morti e otto feriti; aereo prontamente intervenuto ha mitragliato formazioni nemiche.

2} SCACCHIERE

3}

(ali. n. 1348): intensa attività di ricognizione e rastrellamento da parte truppe "Zara"; popolazione in genere tranquilla. DALMATA

(ali. nn. 1348-1349}: in azioni d rastrellamento zona Vrhnika (sud-ovest Lubiana} e presso Novo Mesto inflitte perdite (un morto, quattordici catturati) subendo un ferito. Subiti altri due feriti per azioni fuoco di ribelli imboscati. Respinti attacchi di ribelli contro nostro distaccamento in zona nord-est. Nostro reparto ha occupato abitato Kocevska Reka (sud Kocevje) superando reazione avve rsaria; catturati quattro partigia ni, subendo un ferito. Nello scontro presso Ribnica risultano uccisi diciotto ribelli. Azioni fuoco ed aggressioni di ribelli contro treni in movimento e nostri posti vigilanza in varie località senza conseguenze; avversario ovunque respinto. A nord-ovest Novo Mesto deragliato due locomotive senza vittima; linea riattivata. Nostri aerei hanno mitragliato e spezzonato località nei dintorni di Velike Lasce (sud Lubiana}.

SCACCHIERE SLOVENIA

-

-

-

-

4) SCACCHIERE CROATO (ali. n. 1348):

-

-

presso Ogulin, nostro reparto di scorta ad elementi adibiti taglio legna ha fugato ribelli; inflitti un mo rto ed alcuni feriti, subendo quattro morti e sei feriti; catturate alcune armi. Due nostri battaglioni inviati in soccorso stazioni gendarmeria croata in zona Krivi Put (sud-ovest Ogulin} hanno fugato ribelli che e rano costretti rilasciare gendarmi croati già catturati. Inflitte


442

DIARIO STOHICO DEL 25 GIUGNO 1942 - XX

-

-

perdite (quindici morti, molti feriti , catturate munizioni) subendo un ferito. In scontro presso Knin, bande anticomuniste sostenute eia nostri reparti hanno inflitto ai ribelli cinquanta morti accertati. Iniziate operazioni rastrellamento zona Vrgorac (sud-ovest Mostar), in detta zona ed in zona nord-ovest cli Metkovic (sud Mostar) catturati centosettantotto uomini alcuni dei quali avevano partecipato all'incendio e all'eccidio Vrgorac. Continuano operazioni rastrellamento zona Gacko; in località nord-ovest Goransko (est Gacko) rivenuto un cannone eia 65/17.

5) SCACCHIERE GRECO (all. nn. 1350-1351): - nulla da segnalare. 6) SCACCHIERE EGEO (ali. nn. 1352-1353): - nulla da segnalare. 7) SCACCHIERE MEDITERRANEO: a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. nn. 1354-1355): - piroscafo "Rosselli" (colpito da aerosilurante nemico il 23 in acque sud Capo Rizzuto di Calabria) è giunto a rimorchio a Taranto (ore 8 ,25 del 25). - Convoglio "Pasubio" (due piroscafi; diretto eia Taranto a Messina) è stato attaccato in acque Capo Spulico (parte occidentale Golfo Taranto) da aerei nemici che han no lanciato, senza esito, alcune bombe contro piroscafo "Pasubio". - Nuovo ospedale "Aquileia" proveniente da Derna è giunta a Napoli il 25 alle 12,45. - Dalle ore 12,00 del 24 alle ore 12,00 del 25 hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n . quarantanove piroscafi e motonavi cli stazza superiore alle 1000 tonnellate con la scorta di n. sei siluranti e n . sette navi scorta. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. nn. Ì356-13571358-1359): -

notte sul 25 aerei italiani, in ondate successive, hanno bombardato la zona decentramento apparecchi di Micabba.

8) SCACCHIERE AFR ICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn . 13601361-1362-1363): - Fronte Egiziano: - avanzata nostre G.U. verso oriente procede senza incontrare sensibìli resistenze; il nemico ha ripiegato verso Marsa


DIARIO STORICO DEL 25 GIUGNO 1942 - XX

443

Matruh. - Situazione ore antimeridiane giorno 25: - aliquota XXI C.A. : trenta chilometri ad est Sidi El Barrani, in movimento verso Marsa Matruh; - aliquota XC.A.: a sud-ovest Sidi El Barrani; - C. T.A. sul meridiano Marsa Ungela (circa sessantacinque chilometri ad est sud-est Sidi El Barrani) venticinque chilometri a sud della costa; - "90" Africa" sullo stesso meridiano , dodici chilometri a sud della costa; - XX C.A. in movimento lungo ferrovia da meridiano Sicli El Barrani verso nord-est. 9)

Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano in Russia segnala (ali. nn. 1364-1365): - attivitĂ aerea nemica su tutti settori divisionali Corpo Spedizione Italian o in Russia senza danni.

SCACCHIERE

Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Ministero Regia Marina chiede autorizzazione (telegrammi 266 775 - ali. n. 1366) per invio in aereo a Tobruch per servizi depositi nafta e impianti idrici di un ufficiale superiore G.N. e di due tecnici della Regia Marina. 2) Comando 8A Armata segnala (telegramma 02/60 - ali. n. 1367) affluenza reparti in zona di operazione. 3) Tene n te colonnello Ricci - Ufficiale di collegamento con Comando Armate sud-est germaniche accusa (ali. n. 1368) ricevuta telegramma 22192 del 24 corrente (v. ali. n. 1338). 4) Regia Missione Militare Italiana in Croazia segnala (telegramma 3026 - ali. n. 1369) situazione alle ore 8 ,00 ciel 25 corr. 5) Ministero Affari Esteri comunica (circolare n. 29 ali. n. 1369 bis) seguito circolare n. 21 del 28 aprile (v. ali. n. 199 bis) circa Stati che hanno assunto la tutela degli interessi italiani in terra straniera e circa l'entrata in guerra da parte del nemico contro l'Italia. IJI) COLLEGAMENTO CON FORZE ARMATE GERMANICHE

1) Generale italiano presso Quartiere Generale Forze Armate germaniche segnala (telegramma 1833/S - ali. n. 1370) situazione all'alba del 25 al fronte russo-tedesco.


444

DIARIO STORICO DEL 25 GIUGNO 1942 - XX

- - - - - - - - - --

2) Ufficiale italiano di collegamento con gr. cr. "von Kleist'' comunica (ali. nn. 1371-1372) situazione gr. "von Kleist" alle ore 10,00 e 11 del 25 corrente. 3) Nucleo collegamento con Armate Sud germaniche comunica (telegramma 42 - ali . n. 1373) situazione 24 giugno. 4) Si informa il generale Rintelen (telegramma 60822 - ali. n. 1374) sulla situazione nei vari teatri di operazione italiani. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale comunica (telegramma 22212 - ali. n 1375) al Comando Superiore Slovenia-Dalmazia che Comandante Milizia Forestale e Prefetto Fiume prenderanno accordi con Comando Superiore Slovenia per sfruttamento risorse forestali zone occupate. 2) Si autorizza (telegramma 10888 - ali. n . 1376) la Direzione Superiore Trasporti l'impiego per due viaggi di uno dei piroscafi "Puccini" o "Rossini" da Livorno a Portoferraio per trasporto raggruppamento granatieri da sbarco. - si ordina (telegramma 22216 - ali. n. 1377) allo Stato Maggiore Regio Esercito in riferimento al telegramma 83108 del 1 7 giugno di disporre per l'assegnazione al Comando Superiore Grecia di 16 pezzi da 75/27 - 06. - Si autorizza (telegramma 31991 - ali. n. 1378) allo Stato Maggiore Regia Marina in riferimento al telegramma 266775 odierno (v. ali. n. 1366) aviotrasporto a Bengasi di un ufficiale superiore G.N., due tecnici e due ingegneri civili necessari per servizi porto Tobruch. V) ATTIVITĂ€ SVOLTA DALL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8,15 - Parte in aereo da Centocelle nord. Sono al Suo seguito il tenente colonnello Montezemolo e il tenente colonnello San Marzano. ORE 9,40 - Arriva a Grottaglie. Sono sul campo il generale Ranza, generale Vecchiarelli, generale Frattini, ammiraglio Somigli. ORE 10,00 - Arriva in aereo il Duce. Il Capo di Stato Maggiore Generale conferisce con Lui circa situazione in Africa Settentrionale, nostra e nemica , situazione in Mediterraneo, e direttive da impartire per il proseguimento delle operazioni in Egitto.


DIARIO STORICO DEL 25 GIUGNO 1942 • XX

ORE

ORE

10,30 - a 12,30 - Accompagna il Duce nella sua visita ad un battaglione paracadutisti, e rientra a Grottaglie (mentre il Duce prosegue per Taranto). 14,30 - Parte da Grottaglie in aereo. Arriva al campo di Derna. Sono a riceverla i generali Bastico, Barbasetti e Marchesi. 18,00 - Riunione a Derna con detti, Maresciallo Kesselring, suo Capo di Stato Maggiore ammiraglio Weichold, presenti pure il tenente colonnello Montezemolo ed il maggiore Milio (interprete). Maresciallo Kesselring espone che la situazione in Mediterraneo è molto seria: per Malta occorrerebbero sei gruppi da caccia e sei da bombardamento; data la situazione non è possibile ritirare le forze dalla Libia; occorre quindi sospendere per il momento i rifornimenti per via mare dall'Italia alla Libia. Da settimane riteneva necessario che in Libia si giungesse alla distruzione delle forze nemiche. Ancora a Tobruch ha pregato Rommel di anticipare le ulteriori azioni per evitare che il nemico si sottrasse. Il nemico invece si ritira; anche oggi si vedono duemila mezzi in ritirata . Se anche l'awersario fa alcune resistenze il fatto che avanziamo con facilità e come comandanti non dobbiamo lasciarci trascinare da questo oppio. Perché il nemico ritirandosi migliora la sua situazione mentre noi non abbiamo mezzi per portare avanti le basi. Ha chiesto a Rommel duecento automezzi ma non ha avuto risposta. Ha dovuto lasciare fermi aliquote delle sue forze, per portare innanzi soltanto forze leggere ed impiegare i reparti della Grecia. Nonostante ciò ritiene che sia possibile raggiungere la linea di El Alamein, che toglie al nemico tutti i campi; si potranno spingere oltre tale linea soltanto elementi leggeri.Come situazione aerea ritiene che l'Arma Aerea inglese abbia avuto forti perdite. Ma occorre tener presente che all'inizio dell'operazione l'Aeronautica nemica era due o tre volte più forte della nostra. Il nemico può formare una massa decisiva contro cli noi. Il Maresciallo lo aspetta e lo teme. Anche ammettendo che non giungano rinforzi dobbiamo contare cli avere di fronte circa seicento apparecchi a cui opponiamo sessanta a settanta caccia tedeschi ed altrettanti italiani, che diminuiranno ciel 50% perché dati mezzi di trasporto solo una metà può seguire. Ha detto al Fuhrer che le forze che erano qui erano sufficienti per l'obbiettivo previsto. A raggiungere -

ORE

445


446

DIARIO STORICO DEL 25 GIUGNO 194,2 • XX

altri obbiettivi non è soltanto una questione di benzina e di bombe ma anche di forze. Ritiene di avere rappresentato la situazione in modo del tutto obiettivo: non ritiene si possa andare oltre El Alamein; e si sente responsabile di tale giudizio di fronte alla storia. Già detto a Rommel e lo ripeterà che i nostri cacciatori non sono in grado di ferma re gli attacchi nemici a bassa quota. In sintesi si deve assolutamente diffidare da una avanzata a fondo; se gli verrà dato l'ordine obbedirà, ma paventa la conclusione della campagna in tale caso; arrestandosi invece alla posizione da Lui indicata avremo vaste possibilità aeree contro l'Egitto. Comunque la operazione "Hercules" cade per 2/3. Deve infine aggiungere che l'Arma Aerea ha fatto in questa battaglia il suo dovere ed i successi non sono dovuti soltanto ai "Panzer", Il Capo di Stato Maggiore Generale prende la parola e dice che il Duce ringrazia vivamente il Maresciallo Kesselring: Tobruch è stata presa dopo ottocento attacchi aerei; il Duce se ne è reso bene conto e lo ha incaricato di dirlo. Prima di esaminare altri problemi desidera porre un quesito sulla base di una ipotesi quella che i Capi decidano cli andare a fondo. Afferma che in tale caso il quadro operativo di insieme non cambia poiché al centro del problema operativo rimane sempre Malta. A nulla varrebbe procedere in Egitto se non rendiamo possibile la navigazione nel Mediterraneo, cioè se non mettiamo nuovamente Malta sotto pressione. In tale ipotesi ha esaminato il progetto Kesselring ed ha detto al generale Fougier che pur face ndo massa con tutte le Forze Aeree italiane mancherebbero ancora quelle forze che nel progetto Kesselring era previsto venissero dalla Germania. Il Maresciallo Kesselring obietta che il problema può essere posto nei seguenti termini: Primo caso: l'avanzata continua ed in otto o dieci giorni giunge al termine; in questo periodo non vi è nulla da fare a Malta; secondo caso : l'avanzata si arresta; si riprende l'azione su Malta, si dà corso nuovamente ai rifornimenti e si riprende quindi l'avanzata con i rifornimenti ricevuti. Il primo caso è l'unico possibile poiché ritiene che siano troppo deboli per combattere da due parti Ha la netta sensazione che continuando l'avanzata si compromette tutto il successo della battaglia. Il Ca po di Stato Maggiore Generale informa che riprenderemo i tra-


_ _ ____.:D .:..:.IA .:..:.l..::. {10 .::....::.. Sl.:..:. 'ORJCO DEL 25 GIUGNO 1942 - XX _ _ _ _ _ _ 447

sporti con gruppi cli tre navi sulla rotta cli Bengasi e continueremo i trasporti aerei. In tale modo si potrà tirare avanti in attesa che venga ripresa la pressione su Malta, cosa che potrà farsi entro tre settimane . Il Maresciallo Kesselring insiste nell'esporre la sua preoccupazione di spingere avanti i reparti nelle condizioni in cui sono. Gli attuali attacchi su Malta sono soltanto di disturbo e non abbiamo forze sufficienti per agire come occorrerebbe. 11 Capo di S tato Maggiore Generale fa leggere la sintesi dell'intercettato Fellers circa la situazione della 8A Armata inglese e fa osservare come, superata Marsa Matruh, è possibile che tutto crolli. Maresciallo Kesselring insiste nell'affermare di non essere in condizione di seguire Rommel. L'ammiraglio Weichold ritiene che la Marina possa dare appoggio; gli appare ottima la proposta di far giungere gruppi di piroscafi a Bengasi ed affermare che si potrà arrivare anche a Tobruch dove ritiene sia possibile scaricare mille tonnellate al giorno. Egli ha proweduto sinora al cabotaggio fra Bengasi e Tobruch; dovrebbe ora assumerlo la Marina italiana poiché egli provvederà coi i suoi mezzi da Tobruch in avanti. Quanto alla nuova situazione creatasi in Mediterraneo rawiserebbe la opportunità che una Divisione di incrocia tori venga dislocata a Suda. Il Capo di Stato Maggiore Generale lo informa che la questione è allo studio ma che come è noto sono da tenere presenti le difficoltà di nafta. ORE 20,00 - Chiude la riunione e raggiunge la sede del Supercomando (quindici chilometri est Derna). Pernotta presso Supercomando (quindici chilometri est Derna). Dà istruzioni al tenente colonnello Montezemolo per la compilazione delle direttive per le operazioni sino alla stretta di El Alamein. ORE 12,30 - L'Eccellenza Santoro , in assenza del Capo di Stato Maggiore Generale, presiede la riunione relativa ai trasporti. Gli argomenti trattati sono contenuti nell'ali. n. 1379. VI) ATTIVITÀ INFORMATIVA Il Servizio Informazioni Militari trasmette:

- notizie supplementari sulla condotta in mare del convoglio che


448

DIARIO STORICO DEL 25 GIUGNO 1942 - XX

da Alessandria era diretto a Malta (giorni 14-1 5) ali. n. 1380; - il bollettino notizie (ali. n. 1381 a, b, e,); - il bollettino giornaliero n. 176 _(ali . n. 1382); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 822 (ali. n. 1383). VII) ATTIVITĂ€ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Capo di Stato Maggiore Generale invia (telegramma 10890 - ali. n. 1385} al Presidente della Commi$sione Italiana dell'Armistizio con la Francia il nulla osta per la sostituzione equipaggi navi francesi di Alessandria di cui al foglio 38854 del corrente (v. ali. n. 1011). VIII) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 758 (ali. n. 1345}. IX) Condizioni meteorologiche (ali. n. 1387).


DIARIO STORICO DEL 26 GIUGNO 1942 · XX

449

26 VENERDÌ I- NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. nn. 1388-1389-1390-1391):

-

notte sul 25 aerei nemici hanno sorvolato la zona di Siracusa, lanciando bombe che risultano esplose in mare .

- Allarmate per sorvoli di aerei nemici: - alcune località della Sicilia (25 pomeriggio); - alcune località dell'Italia meridionale (notte sul 26). - In zona nord-est Fiume, ove ribelli hanno mitragliato nostra autocarretta, sono stati fucilati per rappresaglia tredici comunisti. 2)

SCACCHIERE SLOVENIA

(ali. n. 1391):

- in zone Lubiana e Novo Mesto respinto aggressioni ribelli a nostri reparti: catturato un ribelle; subito un morto e tre feriti. - In zona nord-ovest Ribnica (nord-ovest Kocevje) catturati sei ribelli armati (passato per le armi). - Presso Metlika (sud-est Novo Mesto) sventato tentativo sabotaggio a linea ferroviaria Lubiana - Novo Mesto. Inflitto un morto. 3)

(ali. n. 1391): nello scontro presso Ogulin (giorno 24) nostro reparto ha inflitto ai ribelli quaranta morti, subendo cinque morti, sei feriti, un disperso. - Ad Otocac sono stati fucilati sei individui rei di appartenenza a bande ribelli. - In zona nord-est Metkovic, nostra colonna ha attaccato e disperso banda circa trecento ribelli, infliggendole quaranta morti e numerosi feriti. Subito dieci morti e quattordici feriti. - A Desne (sei chilometri nord-ovest Metkovic) sono stati rinvenuti oggetti e danaro provenienti da saccheggio abitato Vrgorac (nord-ovest Metkovic) , operato da ribelli. Prete di Desne, oppostosi a mano armata nostra perquisizione, è stato fucilato. - Continuano operazioni rastrellamento zona Gacko - Bileca. Si sono presentati al 4 ° alpini due nostri e tre anticomunisti fuggiti da prigionia.

SCACCHIERE CROATO

-

4)

(ali. n. 1392): effett uato rastrellamento zone Ojakovica (est Cajnice) e Babine (nord-est Pljevlja) , trovate sgombre da uomini validi. Scontro con nuclei ribelli in zona bare (sud-ovest Sjenica). Inflitti cinque morti e quattro catturati, senza subire perdite. Rastrellato

SCACCHIERE MONTENEGRO

-


450 DIARIO STORICO DEL 26 GIUGNO 1942 - XX --------

notevole quantitativo munizioni. 5) SCACCHIERE GRECO (ali. nn. 1393-1394): - nulla da segnalare. - Situazione grafica delle truppe dislocate in Grecia risulta dall'ali. n. 1394 bis. 6) SC,<\CCHIERE EGEO (ali. nn. 1395-1396): - 26 mattina, a largo di Ras El Mahatib (est Porto Said) nostro aerosilurante ha attaccato col siluro un piroscafo nemico di cinquemila tonnellate.Non si conosce esito attacco. Velivolo non è rientrato alla base. - Stesso giorno, altro aereo ha bombardato un piroscafo nemico a circa ottanta miglia sud Capo Prasso (sud-ovest Rodi). Velivolo è stato costretto per avarie ad ammaraggio di fortuna. Nel pomeriggio, in prossimità dei naufraghi, ha ammarato nostro idrosoccorso, che non ha potuto ripartire causa mare grosso. Verso sera è giunto sul posto un MAS che ha preso a bordo l'equipaggio ed a rimorchio il velivolo. 7) SCACCHIERE MEDITERRANEO: a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 1397): - nella notte sul 26 sono stati eseguiti agguati con MAS nella zona del canale di Sicilia: esito negativo. - Dalle ore 12,00 del 25 alle ore 12,00 del 26 hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. cinquantuno piroscafi e motonavi di stazza superiore alle mille tonnellate con la scorta di dieci siluranti e n. sei navi scorta. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (all. nn. 1398-13991400-1401); - ricognizione nel Mediterraneo centro-orientale. 8) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA segnala (alt. nn . 14021403-1404-1405): - Fronte Egiziano: - avanzata verso oriente ha proceduto regolarmente, disturbata soltanto da azioni aeree nemiche di spezzamento e di mitragliamento, che hanno causato lievi danni a e qualche vittima. Un aereo nemico è stato abbattuto dalla difesa contraerea del X C.A. 26 mattina è stato preso contatto con lo schieramento nemico ad ovest Marsa Matruh. - Nel territorio egiziano conquistato procede speditamente l'organizzazione dei servizi.


DIARIO STORICO DR 26 GIUGNO 1942 - XX

451

- Attività aerea: - giorno 25, aerei tedeschi hanno bombardato la zona Vur nel Tibesti occidentale. - Notte sul 26, aerei nemici hanno bombardato Tobruch, senza causare vittime nè danni. - Situazione forze contrapposte alle ore 19 ,30 del 26/6 risulta dall'all . n. 1406. 9}

S CACCHIER E

Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano in

Russia segnala {ali. nn. 1407-1408): - attività nostre pattuglie e delle opposte artiglierie. - Intensa attività aerea nemica, senza danni. - 1/80 e Il/81 già alle dipendenze per impiego della 1 A Armata co razzata zona Barwenkowo rientrati oggi a lle rispettive Divisioni . Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1} Stato Maggiore Regio Esercito in rife rimento al telegramma

22166 del 22 corrente (v. ali. n. 1238) comunica (telegramma 130325/2 - all. n. 1409) che è stata revocata l'assegnazione dell'uffic iale superiore per il Comando del Presidio Metkovic - Ploca. 2} Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/11641 - 3/11687 ali. n. 1410-1411} aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 24 e 25 corrente. 3) Comando Superiore Slovenia - Dalmazia trasmette accordo di Zagabria del 19 giugno e.a. tra Governi croato e italiano {foglio 6860/C- ali. n. 1412). 4} Coma ndo Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (telegramma 26/304 all. n. 1413} che Comando tedesco in previsione esito favorevo le operazioni in corso avrebbe disposto noti buoni credito (Kreditlcessensel) in territorio egiziano. 5} Eccellenza Pirzio Biroli - Governatore Montenegro comunica {telegramma 6613 - ali. n. 1414) che Ministero Esteri lo ha invitato recarsi a Roma per conferire. 6) Regia Missione Militare Italiana in Croazia comunica (telegramma 3040 - ali. n. 1415} situazione alle ore 8 ,00 ciel 26 corrente.


452

DIARfO STORICO DEL 26 GIUGNO 1942 - XX

III) COLLEGAMENTO CON FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale italiano presso Quartiere Generale Forze Armate germaniche segnala (telegramma 1847/S - ali. n. 1416) situazione all'alba del 26 corrente alla fronte russo-tedesca. 2) Ufficiale italiano di collegamento con gr. cr. "von Kleist" comunica (telegramma 939 - ali. n. 1417) situazione alle ore 11,00 del 26 corrente del gr. "von Kleist". 3) Nucleo collegamento Poltava comunica novità 25 giugno (telegramma 51 - ali. n. 118). 4) Si informa (telegramma 60824 - ali. n. 1419) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - impartisce ordine circa il proseguimento delle operazioni in Egitto sino alla stretta di El Alamein (telegramma 31300 ali. n. 1419 bis). - Si chiede (telegramma 22219 - ali. n. 1420) a l Comando Superiore Slovenia - Dalmazia se è stato comunicato a Maridalmazia contenuto ultimo capoverso del telegramma 22005 dell'll corrente (v. ali. n. 614). - Si comunica (telegramma 22220 - ali. n. 1421) a l colonnello Bonfatti in riferimento telegramma 1001 del 22 corrente (v. ali. n. 1218) che questione delimitazione confine è tuttora allo studio e non è possibile inviare carta richiesta . - Si comunica (telegramma 22221 - all . n. 1422) al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia in merito al costruendo porto di Ploca. - Si comunica (telegramma 22222 - ali. n. 1423) al tenente colonnello Ricci circa carta richiesta da Comando germanico . - S i trasmette (foglio 22224 - ali. n. 1424 al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia copia dell'esposto del suddito italiano Ivo Petrie. - Si comunica (foglio 22228 - ali. n. 1425) allo Stato Maggiore Regio Esercito in riferimento foglio 4/23523 del 15 giugno (v. all. n. 931) che la sicurezza delle linee ferroviarie del territorio di Supersloda è di competenza del Comando Superiore stesso. - Si interessa (foglio 22229 - ali. n. 1426) lo Stato Maggiore Regio Esercito per l'assegnazione al Governo della Dalmazia


DIARIO STORICO DEL 26 GIUGNO 1942 - XX

-

-

-

-

-

-

-

-----

453

di un'autosenzione. Si comunica (foglio 22230 - ali. n. 1427) al Comando Superiore dell'Egeo l'assegnazione di n. venti mitragliere da 20 m/m per la difesa degli aeroporti. Si informa (telegramma 31302 - ali. n. 1428) il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana circa rinforzi di aerei nemici in Egitto. Si informa (telegramma 31303 - ali. n. 1429) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che giorno 7 giugno Inglesi hanno intercettato comunicazione radio trasmessa a Rommel relativa efficienza carri armati del 5° e 8° reggimento carrista. Si informa (telegramma 31304 - ali. n. 1430) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che fonte sicura comunica essere in corso trasferimento forze aeree da Bassora a Fayid (trenta chilometri sud Ismailia). Si chiedono (telegramma 31305 - ali. n. 1431) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana notizie su efficienze ferrovia Tobruch - Marsa Matruh. Si invia (telegramma 404 7 5 - ali. n. 1432) allo Stato Maggiore Regia Marina il nulla osta relativo al telegramma 16277 del 22 corrente (v. ali. al telegramma) in merito allo sbarramento Egeo. Si trasmette (foglio 50587 - ali. n. 1433) al Ministero Aeronautica - Gabinetto - copia dei telegrammi 969/8 10 e 995 del Regio Addetto Militare di Tokyo relativi al collegamento aereo Italia-Giappone ed a seguito del foglio 50529 del 5 corr. (v. ali. n. 285).

V} ATTIVITÀ SVOLTA DALL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE. ORE 9,00 - Consegna al Supercomando le direttive n. 31.300 (v. ali. n. 1419 bis). ORE 9 ,45 - Parte in aereo da Derna. Sono al Suo Seguito il generale Bastico, il generale Barbasetti, il generale Marchesi, il generale Rintelen, tenente colonnello Montezemolo, tenente colonne llo San Marzano. Parte anc he Maresciallo Kesselring con suo apparecchio . ORE 11,00 - Arriva a Sidi El Barrani. Raggiunge in macchina la sede del Comando Rommel ove il Maresciallo Kesselring lo procede desiderando conferire dieci minuti con Rommel


454

ORE

DIARIO STORICO DEL 26 GIUGNO 1942 • XX

prima della riunione. 11,30 - Riunione presso Rommel. Questi espone la situazione . L'Armata ha proseguito oltre Tobruch e sta preparando l'attacco della linea di Marsa Matruh-Siwa per continuare poi l'inseguimento tanto lontano quanto sarà possibile. I reparti sono in sofferenza di acqua e di benzina; ma non si può arrestarsi per questo: quanto è rimasto indietro serrerà sotto, quanto è avanti combatte. Per l'attacco della linea di Marsa Matruh dispone di sedici gruppi di artiglieria; vi sarà anche una forte azione aerea predisposta dal Maresciallo Kesselring. Senza dubbio l'Arma Aerea nemica attacca senza interruzioni i nostri reparti; le truppe però resistono bene e fra poco il nemico non avrà più gli aeroporti di cui ora dispone. Scopo dell'azione da raggiungere la stretta di El Alamein; ulteriore obiettivo il Nilo, sia per eliminare Alessandria sia per andare a Il Cairo. Il Capo di Stato Maggiore Generale interviene per aggiungere all'obiettivo indicato quello di Suez precisando Il Cairo-Suez. Contin uando Rommel espone che il nemico può impiegare soltanto le forze di cui già dispone; con esse può guarnire ottanta chilometri di Nilo. Potrebbe portarle sul canale, ma vi avrebbe difficoltà di rifornimento; Se oggi l'Armata riesce a rompere la posizione nemica il 30 si sarà a Il Cairo o ad Alessandria. Il Maresciallo Kesselring espone il risultato delle ultime ricognizioni aeree mettendo in luce come vi siano segni di ripiegamento in corso . Segnala che l'avversario dispone di circa settecento apparecchi di cui certamente almeno trecento di pronto impiego. Ritiene assolutamente necessario portare avanti le Forze Aeree nostre e riafferma di non avere perciò i mezzi necessari. li Capo di Stato Maggiore Generale informa, che ha già esaminato col Comando Superiore i prowedimenti che possono essere presi a tale scopo. A sua volta Rommel si dice disposto a rinunciare a taluni spostamenti di truppe per lasciare d isponib ili automezz i pe r l'Aeronautica ed informa che ha già ordinato che tutti i mezz i d isponibili vengano imp iegati a favore dell'Aeronautica. A nome del Duce esprimo il mio compiacimento per quanto è stato fatto dal Maresciallo Rommel e dall'Armata corazzata "Africa". Fa quindi leggere dal generale von Rintelen in tedesco le direttive n. 31.300 del Comandante Supremo. li generale Bastico ne dà copia a Rommel.


---

DIARIO STORICO DEL 26 GIUGNO 1942 • XX

455

ORE 14,30 - Riparte da Sidi El Barrani.

ORE 15,45 - Atterra a Derna e rientra al Supercomando. ORE 18,00 - Telegrafa al generale Magli: -

nulla osta alla venuta del Duce in Libia. in relazione alla situazione (n. 3 130 1) (v. ali. n. 1433 a). Disposizioni per la partenza di 4 semoventi per Tobruch (n. 3 1302 - v. ali. n. 1433 b); per la partenza di una cisterna (n. 3 1304 - v. ali. n. 1433 c). ORE 19,00 Riferisce al Duce sulla situazione per telegramma (n. 31303 v. ali. n. 1434). N.B. Al Comando Supremo alle ore 13,00 l'ammiraglio Riccardi ha presieduto la consueta riunione sui trasporti (v. all. n. 1434 bis. VI) ATTIVITÀ INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. ~· 1435 a, b, c,); -

il bollettino giornaliero n. 177 (ali. n. 1436);

-

la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 823 (all. n. 1437}; informazioni sulla costituzione di un Comando Supremo del Governo jugoslavo nominale di Londra nei territori della ex Jugoslavia (ali. n. 1437 bis);

-

VII} ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Presiden te della Commissione Italiana Armistizio con la Francia: -

-

-

comunica (foglio 9961 ali. n. 1438) circa anniversari e morte di Garibaldi ; informa (foglio 9983 ali. n. 1438 a) circa contenuto messaggio radiodiffuso dal Presidente del Consiglio francese Lavai il 22 corrente e diretto al popolo francese; comunica (foglio 39324 ali. n. 1438 b} circa raccolti di dati di carattere logistico - operativo nel territorio francese sotto controllo italiano; informa (foglio 39391 - ali. n. 1438 c} circa cessione di tonnellaggio ex nemico da parte francese alle potenze dell'Asse.

VIII} E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 759 (ali. n. 1439). IX) Condizioni meteorologiche (ali. n. 1440) .



- - DIARIO - STORICO DEL 27 GIUGNO 1942 - XX

457

27 SABATO I-NOVITÀ OPERATIVE

1) ScACCHIERE METROPOLITANO (ali. n. 1441): - nulla da segnalare. 2) S CACCHIERE SLOVENIA (ali. n. 1442): - in località est Lubiana nostro battaglione ha disperso forte banda ribelli , infliggendo perdite; subito un morto ed un rerito. - A Lubiana scontri con nuclei ribelli in zone est Visnja Gora (sudest Lubiana), nord-est Crnomelj (sud Novo Mesto), Ribnica (sudest Lubiana) e sud Kocevje; inflitti due morti e diciassette catturati (sei passati per armi); subito un ferito. - Sabotaggio comunicazioni ferroviarie: scoppio mina ha provocqto interruzione presso Velike Lasce (sud Lubiana); riattamento in corso. I dintorni di Velike Lasce sono stati bombardati e spezzonati da nostri aerei. (ali. n. 1442): a Vrhovine (nord Gospic) sono stati fucilati quattro partigiani. Ultimate operazioni rastrellamento zona nord-est Drnis (sud Knin); inflitte perdite (sessanta morti e circa sessanta reriti), subendo dieci morti ed alcuni feriti (tutti cetnici ai nostri ordini). Proseguendo operazioni rastrellamento zona Vrgorac (sud ovest Mostar) con colonne provenienti varie direzioni. Resistenza ribelli appare diminuita. Precisazione nostre perdite negli scontri del 24 e 25 giugno quindici morti (anziché dieci) e ventiquattro feriti (anziché quattordici). Sabotaggio comunicazioni ferroviarie: a nord Gospic, treno mitragliato da ribelli: subito un ferito ; presso Medak (sud-est Gospic) , locomotiva e due vagoni hanno deragliato causa interruzione; respinto attacco di partigiani al convogli, subendo due feriti. Operazioni zona Gacko: formazioni ribelli, sfuggite ai rastrellamenti in zona nord-est Gacko, si sono raccolte in zona Kallnovik (nord Gacko), ove sono state affrontate da formazioni anticomuniste. Nuclei ribelli in zona sud-ovest Kalinovik sono stati spezzonati da nostri aerel.

3) S CACCHIERE

-

-

-

(ali . n. 1443): 26 pomeriggio, a Niksic, montenegrino ha lanciato bomba nei locali della mensa ufficiali 48° reggimento fanteria "Ferrara", fe re ndo tre ufficiali. Per rappresaglia sono stati fucilati venti comunisti. L'attentatore è stato tratto in arresto.

4) SCACCHIERE

-

CROATO

MONTENEGRINO


458

DIARIO STORICO DEL 27 GIUGNO 1942 - XX

5) SCACCHIERE GRECIA (ali . n. 1444-1445): -

nulla da segnalare.

6) SCACCHIERE EGEO (ali. nn. 1446-1447): -

recuperato equipaggio nostro velivolo non rientrato alla base giorno 26. Esso ha dichiarato di avere colpito con bombe, in acque Ras Burullus (tra Alessandria e Porto Said) , un piroscafo nemico di medio tonnellaggio.

7} SCACCHIERE MEDITERRANEO: a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. nn. 1448-1449}: -

ore 10,0 del 27 i piroscafi "Giulio Cesare" e "Duilio" sono giunto a Napoli.

-

Sono in agguato, o in navigazione, n. nove sommergibili in Mediterraneo e n. sette in Atlantico.

-

Dalle ore 12,00 del 26 alle ore 12,00 del 27 hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfa ti n . cinquantatré piroscafi e motonavi di stazza superiore alle mille tonnellate. Per la loro scorta sono state impiegate n. sei siluranti e n. sei navi scorta.

b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali . nn. 1450-1451): -

pomeriggio 26, nostri velivoli hanno bombardato zone decentramento velivoli aeroporto Micabba.

-

In combattimenti aerei la caccia di scorta ha abbattuto tre Spitfire (più un probabile); un nostro velivolo non è rientrato alla base. Notte sul 27, nostri aerei hanno nuovamente attaccato aeroporti Malta.

-

8} SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 14521453-1454-1455-1456-1457):

-

Fronte Egiziano: - nemico ha presidiato cinta fortifica Marsa Matruh ed ha schierato le sue unità mobili lungo la linea: Matan El Gerawla (sudest Marsa Matruh) Raqabet El Sikka - Bir Khalda (sud Marsa Matruh}. - Le nostre unità hanno serrato {giorno 26) a contatto del suddetto schieramento, sostenendo scontri con elementi motorizzati di retroguardia. - Giorno 27, aliquote avanzate XXI e X C .A. hanno iniziato attacco cinta fortificata Marsa Matruh , rispettivamente da ovest e da sud.


DIARIO STORICO DEL 27 GIUGNO 1942 • XX

-

9)

459

Unità corazzate hanno: - raggiunto con elementi avanzati strada costiera venticin· que chilometri sud-est Marsa Matruh (fatti cinquecento prigionieri e distrutte alcune batterie); - sostenuti vittoriosi scontri con reparti corazzati nemici a nord Bir Khalda (distrutti diciotto carri armati). - Giorno 26 , velivoli dell'Asse hanno (v. all. n. 1451): - intercettato formazioni nemiche da bombardamento , fortemente scortate: dodici velivoli (più due probabili) abbattuti dai cacciatori italiani ; ventinove velivoli {più due probabili) abbattuti dai cacciatori tedeschi; - spezzonato e mitragliato l'oasi di Siwa. - Giorno 26, velivoli nemici hanno bombardato il posto di comando XX C.A.; deceduti: Com.te del C.A. generale Baldassarre , comandante artiglieria C.A. gene ra le Piacenza ed altri due ufficiali. - Da una ricognizione sull'oasi di Cufra (giorno 26) non è rientrato un velivolo tedesco. - 26 pomeriggio, aerei nemici hanno bombardato aeroport:o Sidi El Barrani: qualche vittima; un nostro velivolo inc<?ndiato a terra ed altri tre danneggiati. - Notte sul 27, aerei italiani {partiti dall'Egeo) hanno bombardato le comunicazioni Marsa Matruh-Alessandria; centrata la ferrovia ad est Ed Daba (circa duecentoventi chilometri est Marsa Matruh) e colpiti automezzi in movimento ad ovest Fuka (sud-est Marsa Matruh). Un velivolo non è rientrato. - Situazione presunta alle ore 11,30 ciel 27 giugno risulta dall'ali. 1458.

Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano in Russia segnala (ali. nn . 1459-1460-1460 bis): - notte sul 27 , nel settore "3/\ Celere" respinto attacco nemico (due battaglioni) preceduto da violenta preparazione di artiglieria. Nemico ha subito forti perdite e lasciato nelle nostre mani prigionieri e numerose armi automatiche con abbondante munizionamento. Nostre perdite: sedici morti (un ufficiale) e trentadue feriti (quattro ufficiali). · - Giorno 27 , nel cielo di Jsium, nostri cacciatori hanno abbattuto due velivoli nemici {più uno probabile).

SCACCHIERE


460

DIARIO STORICO DEL 27 GIUGNO 1942 - XX

- - -- - - - - -

II) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito invia situazione grafica delle truppe alla frontiera occidentale (4"Armata) alla data del 27 giugno (ali. n. 1461). 2) Stato Maggiore Regia Marina: - comunica (figlio 5026/U/T. - ali. n. 1462) circa costruzione del porto di Ploèa; - informa (telegramma 7526 - ali. n. 1463} che è stato disposto perché una sezione di M.Z. su cinque unità mattino 29 corrente parta da Venezia per Tobruch; - prospetta (telegramma 7529 - ali. n. 1464) opportunità trasporto Tobruch di quattro MAS per appoggiare avanzata lungo la costa in unione a quelli germanici. 3) Stato Maggiore Regia Aeronautica: - segnala (telegramma 3/11703 - 3/4886 - ali. nn. 14651466} aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 25 e 26 giugno; - comunica (telegramma 3/11883 - ali. n. 1467) che in relazione intese verbali a partire dal 29 corr. sono ripresi aviotrasporti per l'Africa Settentrionale Italiana con venti apparecchi da Lecce e sei da Castelvetrano. 4) Eccellenza Cavallero, dall'Africa Settentrionale Italiana: - invia (telegramma 3 1303 - ali. n. 1468) per il Duce circa situazione in Africa Settentrionale Italiana; - chiede (telegramma 31305 - ali. n. 1469) al Duce autorizzazione devolvere sino a nuovo ordine tutti aerei trasporto disponibili ad aviotrasporti per Cirenaica; - prospetta (telegramma 31306 - ali. n. 1470) al Duce e chiede disposizioni circa problema comportamento nostri comandi verso popolazione ed eventualmente verso autorità egiziane; - impartisce direttive del Duce per il proseguimento delle operazioni oltre la linea Golfo degli Arabi - depressione El Quattara (telegramma 31307 - ali. n. 1470 bis). 5) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (telegramma 27 /325 - ali. n. 14 71}, per informazione, situazione carburanti alla data del 27 giugno. 6) Comando 8" Armata comunica (ali. nn. 14 72-1473) circa affluenza truppe 8A Armata in zona operazioni. 7) Governatorato Montenegro circa (telegramma 3659 - ali. n. 1474) condizioni rotabile Berane-Bozaj, in riferimento al tele-


_ _ _ _____::_c Dl:....: AR :..::..lO STORICO DEL 27 GIUGNO 1942 - x::_x;______

461

gramma 22135 del 20 corrente (v. ali. n. 1108). 8) Regia Missione Militare Italiana in Croazia: - informa (telegramma 3041 - ali. n. 1475) circa decreto legge emanato dal Poglavnik relativo alla riorganizzazione della Gendarmeria croata; - comunica (ali . nn. 1476-1477) situazione alle ore 8,00 del 27. III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale italiano presso Quartiere Generale Forze Armate germaniche segnala (telegramma 1854/S - ali. 1478) situazione all'alba del 27 al fronte russo-tedesco. 2) Ufficiale italiano di collegamento con gr. cr. "von Kleist": - segnala (telegramma 942 - ali. n. 1479) situazione gruppo "von Kleist" alle ore 11,00 del 27 corrente; - informa (telegramma 944 - ali. n. 1480) che l'Eccellenza Comandante 8A Armata ha disposto scioglimento nucleo collegamento alla data del 28 giugno . 3) Nucleo italiano collegamento con Armate tedesche sud-Poltawa: - comunica (telegramma 52 - all. n . 1481) scioglimento in data 28 corr~nte del nucleo collegamento del colonnello Chiusi; - trasmette (ali. nn. 1482-1483) notiziari dei giorni 26 e 27 giugno. 4) Tenente colonnello Ricci informa (telegramma 4 470 - ali. n. 1484) circa sostituzione generale del genio Kuntze Comandante interinale del Comando Superiore Forze Armate germaniche sud-est. 5) Si informa (telegramma 06829 - ali. n. 1485) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale impartisce (foglio 31307 - ali. n. 1486) al Comandante Superiore dell'Africa Settentrionale Italiana le direttive per il proseguimento delle operazioni oltre la linea Golfo degli Arabi - depressione di El Quattara. 2) Si trasmette (foglio 334 - ali. n. 1487) al Comando Superiore Forze Armate Slovenia - Dalmazia copia del foglio 329 del 24 c.m. (ali. n. 1328).


462

DIARIO STORICO DEL 27 GIUGNO 1942 - XX

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

Si interessa (foglio 2072 - ali. n. 1488) lo Stato Maggiore Regio Esercito circa l'esenzione del personale per gli stabilimenti del gruppo "Fiat" addetto alla costruzione dei carri armati. Si comunica (foglio 2073 - ali. n. 1489) a l Comando Superiore Forze Armate Albania che non è possibile assegnare un battaglione T.M. per la difesa delle coste. Si trasmette (foglio 10839 - ali. n. 1490) al Ministero Guerra - Gabinetto - il nulla osta del Comando Supremo per la cessione di una serie completa di carte d'Italia al 100.000 all'Ambasciata di Germania. Si accusa (foglio 10870 - ali. n. 1491) ricevuta del foglio 39137 ciel 21 corrente della Commissione Italiana Armistizio con la Francia (v. ali. n. 1297) relativo all'attività dell'Esercito transitorio francese. Si trasmette (foglio 10899 - ali. n. 1492) al Ministero Affari Esteri copia ciel foglio 9875 ciel 23 corrente (v. ali. al foglio) relativo a recenti atteggiamenti ciel Prof. Albert de La Praclelle - consigliere privato ciel Principe cli Monaco - a seguito ciel foglio del 3 giugno (v. ali. n. 157 bis). Si comunica (telegramma 22232 - ali. n. 1493) allo Stato Maggiore Regio Esercito che Duce ha autorizzato cessione al Governo croato, dietro compenso, di quindicimila fuc ili preda bellica con cento cartucce ciascuno. Si comunica (foglio 22232 - ali. n. 1494) allo Stato Maggiore Regia Marina circa l'a ttrezzatura del porto di Antivari quale scalo del traffico militare per il Montenegro in sostituzione cli Cattaro. Si comunica (telegramma 22234 - al i. n. 1495) a l Governatorato del Montenegro che Duce autorizza venuta a Roma dell'Eccellenza Pirzio Biroli. Si comunica (foglio 22235 - ali. n. 1496) al Ministero Affari Esteri - a seguito telegramma 21992 del 10 corrente (v. ali . n. 503) in merito al siluramento del piroscafo svedese "Stureborg". Si trasmettono (foglio 22236 - ali . n. 1497) allo Stato Maggiore Regia Marina copia dei fogli M/3277 del 10/6; del foglio M.243 del 17/6 e del telegramma 39360 del 9/6 provenienti dal Comando Superiore Egeo e relativi al siluramento del piroscafo svedese "Stureborg". Si comunica (telegramma 22243 - ali. n. 1498) allo Stato Maggiore Regia Marina in riferimento foglio 5026 U.T. del


DIARIO STORICO DEL 27 GIUGNO 1942 - XX

-

-

-

-

-

-

-

463

23 corrente (v. ali . n. 1462) che non si ritiene annullare foglio 12670 del 10 corrente del Comando Superiore Slovenia Dalmazia (v. ali. al telegramma). Si comunica (telegramma 22244 - ali. n. 1499) al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia circa questione porto Ploca. Si chiede (foglio 31 285 - ali. n. 1500) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana se ai pescatori accari arrestati nel luglio 1941 nella zona cli Zuara e successivamente liberati, sono stati restituiti la barca e gli oggetti personali loro sequestrati. Si interessa (foglio 31306 - ali . n. 1501) lo Stato Maggiore Regio Esercito per l'arrivo in Africa Settentrionale Italiana del materiale occorrente per la ferrovia Tripoli-Misurata-Sirte. Si informa (telegramma 31308 - ali. n. 1502) in riferimento al telegramma 31303 (v. all. n. 1429} il tenente colonnello Montezemolo in Africa Settentrionale Italiana circa autobotti e compagnia idrica per l'Africa Settentrionale Italiana. S i informa (telegramma 3131 3 - ali. n. 1503) il tenente colonnello Montezemolo in Africa Settentrionale Italiana che Stato Maggiore Regia Marina ha disposto per invio a Tobruch di una sezione di motozattere su cinque unitĂ . S i comunica (telegramma 3 1314 - ali. n. 1504} al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che aviotrasporti per l'Africa Settentrionale Italiana riprenderanno da domani 28 e saranno potenziati al massimo per la Cirenaica. S i restituisce (foglio 40481 - a ll. n. 1505) al Coma ndo Superiore Africa Settentrionale Ita liana lo studio del capitano Ciccarone Gaetano relativo al progetto di un nuovo tipo mina. S i ordina (telegramma 50593 - a li. n. 1506} allo Sta to Maggiore Regia Aeronautica e allo Stato Maggiore Regio Esercito che tutti gli aerei da trasporto disponibili devono essere devoluti per aviotrasporti per l'Africa Settentrionale Italiana. V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE

1) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (telegramma 27 /322 - ali. n. 1507) in risposta al telegramma 3 1305 (v. alt. n . 1469) circa utilizzazione ferrovia Tobruch-Marsa Matruh. 2) Comando Superiore Slovenia - Dalmazia in risposta al telegrarn-


464

DIARIO STORICO DEL 27 GIUGNO 1942 - XX

ma 22219 del 26 corrente (v. ali. n. 1420) assicura (telegramma. 13804 ali. n. 1508). VI) AlìIVITÀ SVOLTA DALL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Mattino - Riceve il tenente colonnello Montezemolo che riferisce sulla situazione. Telegrafa al generale Magli di prospettare al Duce opportunità dare norme e circa comportamento (telegramma n . 31306) (v. ali. n. 1508 bis). Conferisce con i generali Bastico e Barbasetti sulla situazione militare dello scacchiere. Pomeriggio - Esamina col tenente colonnello Montezemo!o le direttive da impartire per il proseguimento delle operazioni oltre la stretta di El Alamein e la concreta nel foglio n. 31307 (v. ali. n .. 1440 bis) che dirama al generale Bastico. Ne do copia al generale Rintelen incaricandolo di darne comunicazione al Maresciallo Kesselring . ORE 21,00 - Riceve lettera da Maresciallo Keitel circa situazione nafta (v. ali. n. 1509). Invia telegramma a generale Vecchiarelli circa sfruttamento totale aerei da trasporto (v. ali. n. 1509 bis). N.B. Al Comando Supremo, ore 13,00, l'ammiraglio Riccarcli ha presieduto la consueta riunione sui trasporti (v. all. n. 1509 ter). VII) ATTIVITÀ INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (all. n. 1510 a, b, c,); :-- il bollettino giornaliero n. 178 (all. n. 1511); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 824 (ali. n. 1512). VIII) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente della Commissione Italiana dell'Armistizio con la Francia: - informa che dal 29 giugno al 6 luglio saranno in zona Tolone, per esercitazioni parziali , dieci piccole unità (telegramma 39484 - ali. n. 1553); - comunica (telegramma 39486 - ali. n. 1514) che riferimento foglio 38572 del 10 giugno (v. ali . al telegrarnma) Governo


DIARIO STORICO DEL 27 GIUGNO 1942 - XX

---

465

francese ha respinto proposta Governo argentino circa cessioni navi cisterne francesi della Martinica; -

comunica (telegramma 39553 - all. n. 1515) istruzioni impartite dall'Ammiragliato franc ese all'ammiraglio Godfroy. Comandante le navi francesi in Alessandria.

IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 760 (all. n. 1516). X) Condizioni meteorologiche (al!. n. 1517).



DIARIO STORICO DEL 28 GIUGNO 1942 - XX

28 DOMENICA I-NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (all. n. 1518): -

nella Slovenia tedesca tra Ziri e Trava (nord-est Idrija) cinque mili· tari germanici sono stati feriti in una imboscata (uno gravissimo). Da ldrija è stata inviata autoambulanza per trasportarli in Italia dato che le comunicazioni con Skofije risultano sbarrate.

2) SCACCHIERE SLOVENI/\ (all. n . 1519): -

nostro reparto inviato (seguito richiesta autorità tedesca) in zona Polhov Gradec (ovest Lubiana) ha fugato ribelli , impegnati in combattimento con reparti tedeschi , senza subire perdite. Tedeschi subito ventisette morti e nove feriti (trasportati a Lubiana al rientro nostro reparto).

-

Respinte aggressioni e fugati nuclei ribelli presso Visnja Gora (sud-est Lubiana), in zone est e sud-est Cerknica nonché in zona nord-ovest Metlika (sud-est Novo M esto); inflitti complessivamente tre morti e prese armi e munizioni.

-

Continua riattamento interruzione ferroviaria presso Velike Lasce (sud·esl L ubiana) sotto protezione nostri reparti che hanno sventato tentativo aggressione ribelli.

3) SCACCHIERE CROATO (ali. n. 1519): -

seguito sabotaggio linea, a sud-ovest Fuzine (est Fiume), due locomotive e due vagoni sono deragliati e precipitati da scarpata; assicurata circolazione passeggeri mediante trasbordo.

-

Presso Jasenak (sud-ovest Ogulin) pattuglia anticomun ista ha ·ucciso un capo ribelle, ferito un partigiano e catturato un altro.

-

In zona nord-est Otocac (nord Gospic) respinto tentativo infiltrazione nemico; inflitte perdite subendo un morto e due feriti (un ufficiale).

-

In azioni rastrellamento, nostre colonne convergenti su Brlog (nord-ovest Otocac) hanno spezzonato resistenze nemiche; inflitte perdite (venti morti accertati, catturati venti fucili e munizioni) subendo tre morti (un ufficiale) e cinque feriti (un ufficiale) .

.-

Riattate interruzioni linea Sebenico - Spalato.

-

Proseguono movimenti per chiudere e catturare bande ribelli in zona Vrgorac (sud-ovest Mostar).

-

O perazioni in zona Gacko: formazioni anticomuniste hanno occupato due villaggi ad est Kalinovik. Segnalate consistenti formazioni partigiane in zona nord-ovest di detta località; detta


468 _

_ _ _ __

DIARIO STORICO DEL 28 GIUGNO 1_9_42_ -_XX _ _ _ _ _ __

zona, ed altra a nord Kalinovik, sono state bombardate e spezzonate da nostri aerei . 4) SCACCHIERE

GRECO

(ali. nn. 1520-1521):

- operazioni rastrellamento zona Lamia - Domokos effettuate dopo incursione aerea nemica hanno portato a rinvenimento di un apparato radio trasmittente e quattro pistole mitragliatrici con relative munizioni lanciati con paracaduti. 5) SCACCHIERE EGEO (ali. nn. 1522-1 523): - nulla da segnalare. 6) SCACCHIERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. nn. 1524-1525): - nave ospedale "Capri" è partita eia Tripoli alle ore 18,00 del 26 ed è giunta a Bengasi alle 8,30 del 28. - Sono in agguato o in navigazione n. quattro sommergibili in Mediterraneo e n. sette in Atlantico. -

Dalle ore 12,00 del 27 alle ore 12,00 del 28 hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. quarantanove piroscafi e motonavi di stazza superiore alle mille tonnellate. Per la loro scorta sono state impiegate n. cinque siluranti e n. sette navi scorta.

b) Stato Maggiore Regia Aeronau tica segnale (ali. nn . 1526-15271528-1529): - attività esplorativa nel bacino ciel Mediterraneo. - giorno 27 , a sud della Sicilia, nostri cacciatori hanno intercettato una formazione aerea nemica (sei Spitfire), che tentava attaccare idrosoccorso tedesco: uno Spitfire abbattuto (più uno probabile). 7) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante

Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn . 15301530-1532-1533): - Fronte Egiziano:

-

notte sul 28, elementi corazzati avversari hanno attaccato fronte Divisione "Littorio" che ha catturato duecento prigionieri; è probabile che contemporaneamente aliquote della guarnigione di Marsa Matruh si siano sottratte all'accerchiamento ripiegando verso sud-est ed evitando lo sbarramento della "90A Divisione leggera". Questa, sbloccata da uadi El Qasaba, aveva raggiunto rotabile e ferrovia circa venticinque chilometri ad oriente della Piazza. Forte nucleo di forze motocorazzate nemiche in zona a nord di Bir Khalda (che nella


DIARIO STORICO DEL 28 GIUGNO 1942 - XX

'169

giornata del 27 aveva perduto in combattimento diciotto carri) nella notte sul 28 si è sottratto. -

28 mattina , C.T.A. e XX C.A. hanno iniziato inseguimento verso oriente con obiettivo ciglione a sud-ovest Fuka.

Attività aerea: -

precisazione nostre perdite a seguito incursione aerea nemica su aeroporto Sidi El Barrani (26 pomeriggio): quattro morti, sei feriti, due apparecchi distrutti a terra ed undici leggermente danneggiati .

-

Giornata 27 diminuita attività aerea nemica su campo di battaglia. Nostra Aviazione ha bombardato apprestamenti nemici ad oriente Marsa Matruh.

- - Notte sul 27, aerei nemici hanno bombardato il porto di Tobruch: il dragamine "Perseverante" ha subito danni all'opera viva (ali. n. 1524). -

8)

Notte sul 28, nostri velivoli hanno bombardato gli apprestamenti difensivi di Marsa Matruh. Situazione presunta alle ore 7 ,30 del 28 risulta dall'ali. n. 1534.

Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano in Russia segnala (ali. nn. 1535-1536):

SCACCHIERE

-

nel settore "3" Celere" , dopo respinto attacco nemico, nostri pattuglioni hanno inseguito l'awersario catturando altri prigionieri, armi ed abbondante munizionamento; contati finora sul terreno una centinaia di morti nemici.

-

Aerei nemici hanno bombardato Stalino (qualche danno a fabbricati) e Jasinovataja (qualche danno ad impianti ferroviari e materiale rotabile).

Il) COMUNICAZIONE E RICH IESTE DEGLI ENT I E COMANDI 1) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/1 1967 - ali. n. 1573) avio tra spor ti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana giorni 27 e 28 giugno. 2) Comando Superiore Grecia comunica (telegramma 0212274 ali. n. 1538) che posto tricon finale linea demarcazione ItaliaBulgaria-Germania è stato occupato da un posto di guardia bulgaro composto di cinque militari. 3) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana -

comunica (foglio 03/8672 - ali. n. 1539), circa Divisione corazzata "Giovani Fascisti";

-

chiede (telegramma 10169/S - ali. n . 1540) per sistemazione


470

DIARIO STORICO DEL 28 GIUGNO 1942 • XX

impia nto carburanti di To bruch avviamento materiali "Petrolibia" in sosta a Napoli e Brindisi; chiede (telegramma 7459/S - all. n. 1541) se è possibile inviare a Bengasi nave cisterna per acqua. 4) Comando 8A Armata: - segnala (ali. nn. 1542-1543) affluenza truppe 8A Armata zona operazioni; -

-

comunica (telegramma 02/90 - al!. 1544) di aver consegnato medaglie al V.M. alle bandiere delle Divisioni "Torino", "Pasubio" e truppe C.A.

5) R. Missione Militare Italiana in Croazia segnala (telegramma 3082 - al!. n. 1545) situazione alle ore 8 ,00 del 28 corrente. III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale italiano presso Quartiere Generale Forze Armate germaniche segnala (telegramma 1680/S ali. n. 1546} situazione all'alba del 28 corrente sul fronte russo-tedesco. 2) Nucleo italiano di collegamento con Gruppo Armate tedesche Poltawa trasmette notiziario del 28 giugno (telegramma 7 /CP ali. n. 1547). 3) Tenente colonnello Ricci comunica (telegramma 4478 - all. n. 1548) circa richiesta Comando tedesco sud-est di collegarsi direttamente con Comando 8/\ Arinata italiana. 4) Si informa (telegramma 60834 - al!. n. 1549) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni ita liani. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) li Capo di Stato Maggiore Generale: -

comunica (telegramma 22248 - all. n. 1550) allo S tato Maggiore Regio Esercito - in riferimento al foglio 10064 in data 12 giugno e a l telegramma 12338 del Comando Superiore Slovenia-Dalmazia (ali. al telegramma) circa compagnia carri M 13 e sezioni semoventi da 74/18 della Divisione "Centauro" concesse a suo tempo per le operazioni in Bosnia orientale;

-

ordina (telegramma 3 1308 - ali. n. 1551) il trasferimento a Tobruch di una delle due gru a pontone del porto di Bengasi; impartisce (telegramma 31310 - all. n. 1552) disposizioni circa assegnazione materiali di preda bellica fra truppe italiane

-


DIARIO STORICO DEL 28 GIUGNO 1942 - XX

471

e tedesche in Africa Settentrionale Italiana; - ordina (telegramma 3 1313 - a l!. n . 1553} al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana ripristino assetto territoriale della Cirenaica con un comando difesa analogo a quello della Tripolitania, un Comando Piazza a Tobruch e un Comando Marina a Tobruch per quella base navale. 2) Si tr asm ette (fog lio 2078 - all. n. 1 55 4} al Ministero Comunicazioni il nulla osta per la regolarizzazione degli atti, per le concessioni già accordate dall'Amministrazione del Ministero Comunicazioni alle autorità m ilitari tedesche di cui al foglio 024/E/121518 del 24 corrente (v. ali. al foglio). - Si trasmette {foglio 2079 - ali. n. 1555} al Ministero degli Affari Este ri copia del foglio 6886/AC del 25 c.m. dell'Eccellenza Roatta re lativo a lla Marina croata (v. ali. al fogli o). - si chiedono (telegramma 10927 - all. n. 1556} allo Stato Maggio re Regio Esercito notizie circa a llontaname nto da parte delle autorità militari da tutta la fascia costiera di quasi tette le maestranze forestali . - Si trasmette (foglio 22245 a li. n. 1557} al 1,11 Reparto Servizio Informazioni Militari del Comando Supremo copia degli accordi conclusisi a Zagabria il 19 corrente fra il Poglaunik e l'Eccellenza Roatta (v. ali. n. 1412). - Si comunica {foglio 22250 - ali. n 1558} allo Stato Maggiore Regio Esercito S.I.E. circa la chiusura della frontiera albanesebulgara. - Si comunica (telegramma 22256 - ali. n. 1559) all'Eccellenza Bastianini in riferimento al telegramma 5444/1 88 G.M. (v. al i. al telegramma) l'assegnazione di due autoblindo. - Si ordina (telegramma 22257 - ali. n. 1560) al Comando Superiore Slovenia-Dalmazia che Xl C.A. proweda con risorse locali Slovenia per sue necessità di legna da ardere e carbone. - Si comunica (foglio 22 259 - a l!. n. 156 1} al Comando S uperiore Forze Armate Slovenia-Dalmazia in merito ad acquisti di immobili da parte di organizzazioni tedesche nella zona dalmata demilitarizzata. - Si comunica (foglio 22262 - ali. n. 1562) al generale von Rintelen in riferimento al foglio Ja 087 /42 dell'8 giugno e.a. (v. al!. al foglio) circa situazione e andamento delle operazioni contro ribelli in Montenegro. - Si impartiscono (foglio 22263 - a ll. n. 1563) agli enti interes-


472

- - - - --

-

-

-

-

-

DIARIO STORICO DEL 28 GIUGNO 1942 - XX

- - - - - - - --

sati disposizioni per lo scambio diretto di notizie circa la dislocazione delle truppe, fra Comandi itç11iani e germanici. Si comunica (telegramma 31319 - ali. n. 1564) all'Eccellenza Cavallero in Africa Settentrionale Italiana che Duce ha ordinato che comportamento nostro verso popolazione egiziana deve essere amichevole e altrettanto amichevole verso autorità egiziana se queste se ne dimostrano meritevoli. Si informa (telegramma 31320 - ali. n. 1565) l'Eccellenza Cavallero in Africa Settentrionale Italiana che raggruppamento artiglieria su tre gruppi da 90/53 è pronto per imminente partenza per ['8A Armata (Russia). Si comunica (telegramma 31321 - ali. n. 1566) all'Ecc. Cavallero in Africa Settentrionale Italiana circa gli aviotrasporti per Derna. Si comunicano (telegramma 31322 - 31323 - all. nn . 15671568-) all'Eccellenza Cavallero in Africa Settentrionale Italiana per notizia le disposizioni impartite dall'Ammiragliato francese all'ammiraglio Godfroy Comandante le navi francesi in Alessandria e circa preparativi in corso a Gibilterra per alloggiare truppe americane a Los Molinas, Punta Europa e abitazioni civili degli evacuati. Si allega (all. n. 1569) un appunto relativo alle disposizioni impartite dal Generale addetto allo Stato Maggiore Regia Marina e allo Stato Maggiore Aeronautica in relazione al favorevole sviluppo degli avvenimenti operativi in Africa Settentrionale Italiana.

V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana risponde (telegramma 31308 - ali. n. 1570) al 3 13 14 (v. ali. n. 1504) chiedendo se possibile awiamento a Derna anziché Bengasi. 2) Comando Superiore Egeo assicura (telegramma 15122 - ali. n. 1571) riferimento telegramma. 40454 del 27 corrente (v. ali. al telegramma). VI) ATTIVITÀ DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 9 ,45 - Parte da Derna con generale Bastico, generale Barbasetti, generale ·Marchesi, generale von Rintelen, tenente colonnello Montezemolo e tenente colonnello San Marzano.


DIARIO STORICO DEL 28 GIUGNO 1942 - XX ---

'173

ORE 10,25 - Atterra a Tobruch; ORE 11 ,00 - Assiste alla cerimonia in memoria del Maresciallo Ba lbo sul luogo ove cadde. (Orazione del generale Fettarappa). Presso la Moschea assiste alla preghiera mussulmana in occasione del ritorno di Tobruch all'Italia. Visita quindi il porto e gli impianti di Tobruch, guidato dal capitano di vascello Galati, Comandante della base navale. ORE 15 ,30 - Parte da Tobruch. ORE 16,10 - Atterra a Derna e rientra a Supercomando. Fa compilare dal tenente colonnello Montezemolo, d'accordo con von Rintelen il foglio 31 3 10 {v. ali. n. 1552) per la ripartizione della preda bellica. Lo approva e consegna a Superasi, pregando Rintelen di farlo pervenire a Rommel negli stessi termin i. Telegrafa a Ecce llenza Medici di trasferire a Tobruch un pontone del servizio di quella base {v. ali. n. 1551). Invita Supercomando {n. 31311 all. n. 1572) ad accelerare le determinazioni di sua competenza per l'assetto militare territoriale della Cirenaica. Riceve dal Maresciallo Kesselring segnalazione di attività notevo le nemica presso Fo rt Lamj e richiesta di precisargli compiti delle forze aere nel quadro delle direttive 31307. Gli dà appuntamento per domani mattina ore 10,00. ORE 12,30 - Eccellenza Santoro in assenza del Capo di Stato Maggiore presiede la riunione relativa ai trasporti {v. ali. n. 1573). VII) ATTIVITÀ INFORMATIVA

Il Serviz io Informazioni Milil:ari trasmette: - informazioni circa preparativi a Gibilterra per alleggerire truppe americane {all. n. 1574); - il bollettino notizie {all. n. 1575 a, b, c,); - il bollettino giornaliero n. 179 (ali . n. 1576); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 825 {ali. n. 1577}. VIII} ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente della Commissione Italiana dell'Armistizio con la Francia: - comunica {fogli 39421 -3941 6 - ali. nn. 1578-1579} circa


474

DIARIO STORICO DEL 28 GIUGNO 1942 • XX

-------

-

raccolta di dati di carattere logistico operativo nel territorio francese; comunica {foglio 9893 - ali. n. 1580) in merito alla visita a Tolone ciel Maresciallo Pètain; comunica {foglio 9849 - ali . n. 1581) circa manifestazioni legionarie ad Annecy in occasione del giuramento dei S .O .L..

IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 761 (ali. n. 1582). X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 1583).


DIARIO STORICO DEL 29 GIUGNO 1942 - XX

-

-

475

29 LUNEDĂŒ I-NOVITĂ€ OPERATIVE 1) SCACCHIERE M ETROPOLITANO (ali. nn . 1584-1585):

2)

(ali. n. 1586): ad est Cerknica , passaggio nostra autocolonna ha provocato esplosione alcune mine a pressione: subito un ferito. ribelli hanno mitragliato treno passeggeri in movimento a nord Borovnica e fatto esplodere mina : nessun danno alla linea; subito un morto e due feriti (militari). In zona Ribnica (nord-ovest Kocevje), nostro reparto di vigilanza alla linea ferroviaria ha respinto aggressione ribelli, subendo tre feriti.

SCACCHIERE SLOVENIA

-

-

3)

nulla da segnalare.

(ali. n. 1586): in operazioni rastrellamento zona Knin sono stati catturati due ribelli. - Nostri velivoli hanno bombardato alcuni villaggi in zona Zrmanja (nord ovest Knin). - Prose guo operazioni rastrellamento zona Vrgorac (sud ovest Mostar). - Colonne provenienti da nord ovest e da sud est hanno preso contatto in zona sud ovest Vrgorac. - Ad est Drvenik (sud ovest Vrgorac) sono sl:ate incendiate baracche, provocando scoppio munizione nascoste da ribelli.

SCACCHIERE CROAZIA

-

4) SCACCHIERE MONTENEGRINO (ali. nn. 1587-1588): - Battaglione "Divisione" "Pusteria" ha occupato giorno 26 abitato Nova Varos;" mentre formazioni cetniche lo stanno evacuando. 5)

(ali. nn. 1589-1590): - armi e munizioni rastrellate nella settimana; - mitragliatrici una; fucili mitragliatori quattro; fucili guerra cinquecento; fucili caccia cinquecentosessantasei; pistole seicentosessantadue; cartucce cinquatamila; proietti artiglieria cento ; bombe a mano cinquecentosessantatre.

SCACCHIERE GRECO

6) SCACCHIERE EGEO (ali. nn. 1591-1592-1593):

-

notte sul 29, (quattro) aerei hanno effettuato bombardamento rotabile Ed Daba - Alessandria d'Egitto : obiettivo centrato da bassa quota.


476

DIARIO STORICO DEL 29 GIUGNO 1942 - XX

- - - - -- - - -

7) SCACClilERE M EDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. nn. 1594-15951596): - awiso veloce "Diana", atteso a Tobruch per il pomeriggio del 29, non è ancora giunto; La ricognizione aerea ha awisato (ore 11,30 del 29) naufraghi sulla sua rotta (cinquantacinque miglia da Ras Et Tin - est Derna). E' stato disposto per l'invio di nave ospedale nella zona. Ricerche ve rranno continuate con mezzi navali ed aerei. - Convoglio "Giulio Cesare - Duilio" è giunto a Genova 29 sera. - Dalle ore 12,00 del 28 alle ore 12,00 del 29, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. cinquantacinque piroscafi o motonavi di stazza superiore alle mille tonnellate la scorta di n. sette siluranti e n. otto navi scorta. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnale (ali. nn. 1597--15981599): - notte sul 29, aerei italiani bombardato aeroporto Micabba: un apparecchio non rientrato alla base. 8) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante

Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 16001601-1602-1603-1604): - Fronte Egiziano: - giorno 28 , forze nemiche accerchiate tra Marsa Matruh ed El Qasaba (sud-est Marsa Matruh) hanno opposto violenta reazione alla pressione del XXI e X C.A. ~ della "9QA Divisione leggera" . A tarda sera le forze suddette hanno tentato una sortita con carri armati e camionette, in direzione sud; ma sono state respinte con perdite. - Notte sul 29, la reazione nemica ad ovest ed a sud della Piazza si è indebolita: sono stati occupati alcuni caposaldi, distrutti automezzi, catturati cannoni e fatti prigionieri . A nord del ciglione di El Qasaba è stato rinvenuto notevole quantitativo di carburanti. - Ore 9,30 del 29 il 7° bersaglieri (XXI C.A.} è entrato in Marsa Matruh. - Movimento unità corazzate procede verso est, finora senza contatti con il nemico; - C.T.A. ha raggiunto obiettivo (ciglione ovest Fuka) giorno 28; - XX C.A. ha sostato notte sul 29 a cavallo pista El Garaula Bir Khalda; mattino 29 ha ripreso movimento verso obiettivo assegnatogli (ciglione sud ovest Fuka);


DIARIO STORICO DEL 29 GIUGNO 194 2 - XX

477

-

Divisione "Littorio" ha seguito movimento C.T.A. , col compito di raggiungere rotabile ovest Fuka. - Attività aerea: - notte sul 28, aerei italiani hanno bombardato strada e ferrovia ad ovest Ed Daba (centoventi chilometri ad oriente Marsa Matruh) e rotabile ad est stessa località. - giorno 28, aerei italiani hanno bombardato e mitragliato a Marsa Matruh materiale su banchine ed automezzi (provocando incendi) nonché due piroscafi sotto carico; altri sedici velivoli inglesi abbattuti da cacciatori tedeschi. - Aerei nemici hanno mitragliato a più riprese aeroporto Derna: nessun danno aeronautico. - Notte sul 29 , nostri velivoli hanno bombardato da bassa quota rotabile El Daba (centotrentacinque chilometri ovest Alessandria) - Alessandria. - In combattimenti aerei nostri caccia hanno abbattuto tre velivoli nemici (giorno 29). - Velivolo tedesco non rientrato giorno 26 da un ricognizione sull'oasi di Cufra, è stato ritrovato eia nostro ricognitore in zona Tazerbo (nord ovest Cufra): equipaggio incolume. - Notte sul 30, incursione aerea su Tobruch: finora non segnalate vittime, né danni. Un aereo nemico è stato probabilmente abbattuto. - Situazione presunta forze contrapposte alle ore 11,00 del 29 giugno, risulta dall'ali. n. 1605.

9) SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano in

Russia segnala (ali. nn. 1606-1607-1608): - nel combattimento avvenuto la notte sul 27 nel settore "3A Celere", sono state inflitte al nemico le seguenti perdite: un centinaio di morti accertati e trenta prigionieri; catturate armi automatiche, fucili e munizioni. - Nel cielo di Jsium nostra caccia ha abbattuto un aereo nemico (più uno probabile). II) COMUNICAZIONE E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) Stato Maggiore Regio Esercito comunica (foglio 13558 - ali. n. 1609) in merito ai rilievi fogrammetrici della Libia. 2) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/11967 - 3/1268 - ali. nn. 1610-1611) aviotrasporti effettuati da e per


478

DIARIO STORICO DEL 29 GJUGNO 1942 - XX

l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 27 e 28 giugno. 3) Comando Superiore Forze Armate Grecia informa (telegramma 0212231 - ali. n. 1613) che giorno 29 Eccellenza Geloso rientrato in sede riassume comando. 4) Tenente colonnello Montezemolo da Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana: - informa (telegramma 31312 - ali. n. 1613), che Eccellenza Capo di Stato Maggiore Generale ha ordinato al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana considerare esecutive norme su preda bellica di cui telegramma 4081/SV del 23 corrente (v. ali. al telegramma). - invia (telegramma 31313 - ali. n. 1614) comunicazione da diramare agli Stati Maggiori Esercito e Marina relativa al ripristino assetto territoriale della Cirenaica; - richiede (telegramma 31318 - ali. n. 1615) avviamento mezzi aerei seguenti materiali del genio per riattivare eventuali interruzioni sul Nilo: duecento battelli pneumatici tipo germanico piccolo con quaranta motori fuoribordo. 5) Comando 8/\ Armata: - segnala (telegramma 02/92 al!. n. 1616) afflusso truppe 811 Armata zona operazioni . 6) Comando Corpo Spedizione Italiano in Russia invia (telegramma 6466 - ali. n. 1617) elogio impartito alle truppe del Corpo Spedizione Italiano in Russia dall'Eccellenza Ruoff, Comandante della 17 A Armata germanica , in occasione dell'attacco nemico del 27 giugno respinto dalla "3/\ Divisione celere". 7) Regia Missione Militare Italiana in Croazia: - segnala (telegramma 3099 - ali. n. 1618) situazione alle ore 8,00 del 29 giugno; - comunica (telegramma 3077 - ali. n. 1619) nomina del colonnello Pecnikar a Comandante della Gendarmeria croata. 8) Ministeri Affari Esteri in riposta al telegramma 21892 del 4 giugno (v. ali. n. 207) chiede (telegramma 22825 - ali. n. 1620) nomina di un ufficiale superiore del Comando Superiore per collegamento con Comando Armata bulgara di Skoplje. III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale italiano presso Quartiere Generale Forze Armate germaniche segnala (telegramma 1871/S all . n. 1621) situazione all'alba del 29 alla fronte russo-tedesca.


DIARIO STORICO DEL 29 GIUGNO 1942 - XX

479

2) Nucleo italiano di collegamento con Armate sud tedesche (Poltawa) comunica notiziario giorno 29 giugno (telegramma 73 ali . n. 1622). 3) Si infor ma il generale Rintelen (telegramma 60886 - ali. n. 1623) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani . IV) DIRETIIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: -

approva (foglio 10930 - ali. n. 1624) le disposizioni concretate col. foglio 1-B/7 456 del 28 maggio 1941 dello Stato Maggiore Regia Aeronautica (v. ali. al foglio);

-

comunica (foglio 22250 - ali. n. 1625) al Ministero Affari Esteri circa acquisti di mobili da parte di organizzazioni tedesche nella zona demilitarizzata;

-

comunica (foglio 22264 - ali. n. 1626) al Ministero Affari Esteri circa le misure prese per facilitare il servizio di vigilanza lungo le comunicazioni ferroviarie e rotabili;

-

richiama (telegramma 22272 - ali . n. 1627) attenzione Eccellenza Pirzio Biroli circa telegramma 22183 del 23 corrente (v. all . n. 1288);

-

impartisce (foglio 222 76 ali. n. 1628) disposizi on i al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia in riferimento al foglio del 7 giugno (ali. al foglio) relative alle misure per facilitare il servizio di vigilanza lungo le comunicazioni ferroviarie e ro tabili e lungo le linee di confine;

-

impartisce (telegramma 3 1816 - ali. n. 1629) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana e, per conoscenza all'O.B.S., direttive circa comportamento verso popolazioni ed autoritĂ egiziane e circa conseguente impiego Arma Aerea.

2) Si comunica (foglio 007 - ali. n. 1630) allo Stato Maggiore Regio Esercito circa attivitĂ so'0'ersiva svolta da sergenti universitari. -

Si ordina (foglio 2083 - ali. n . 1631) allo Stato Maggiore Regio Esercito di esaminare ed effettuare uno studio sui nuovi orientamenti organici per le artiglierie delle Divisioni corazzate.

-

Si trasmette (foglio 10891 - ali. n. 1632) al Ministero Affari Esteri copia del foglio 393 14 del 24 giugno (v. ali. al foglio) della Commissione Italiana Armistizio con la Francia relativo al convegno di Frienclrich shaven, circa il problema degli Italiani in Francia.


480

DIARIO STORICO DEL 29 GIUGNO 1942 - XX

- Si trasmette (foglio 10893 - ali. n. 1633) al Ministero Affari esteri copia del foglio 39315 del 24 corrente (v. ali. al foglio) e ciel telegramma 39378 del 25 corrente (v. ali. al foglio) della C.I.A. relativi alle trattative franco-americane circa le Antille e al punto di vista tedesco in merito. - Si trasmette (foglio 10908 - ali. n. 1634) al Ministero Affari Esteri e Cultura Popolare copia di una segnalazione relativa ad un documentario antibolscevico francese, nella quale l'Italia viene ignorata. - Si chiedono (foglio 22258 - ali. n. 1635) al Comando Superiore Slovenia-Dalmazia chiarimenti circa aggressione di una autocarretta avvenuta il 24 corrente nei pressi di Grobnica. - Si comunica (telegramma 22271 a li. n. 1636) allo Stato Maggiore Regio Esercito che Duce ha acco lto richiesta Governo croato cli cedere , dietro compenso, a Milizia Ferroviaria ustascia n. tremila fucili di preda bellica. - Si restituisce (telegramma 31325 - ali. n. 1637) allo Stato Maggiore Regio Esercito carta topografica 1.100.00Q allegata al foglio 13558 del 20 giugno (v. ali. n. 1609), autorizzando lo Stato Maggiore a prendere diretti accordi con Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana circa rilievi fotogrammetrici. - Si informa (telegramma 31328 - ali. n. 1638) il tenente colonnello Montezemolo in Africa Settentrionale Italiana circa gruppi di artiglieria semoventi da 75/18 destinati alla "Littorio". - Si comunica (telegramma 31329 - ali. n. 1639) al tenente colonnello Montezemolo in Africa Settentrionale Italiana che in risposta al telegramma 31317 (v. ali. n. 1641) gli aviotrasporti vengono effettuati in conformitĂ di quanto giĂ comunicato. Stato Maggiore Regia Aeronautica prowede invio subito A.S. proprio ufficiale per organizzazione scali arrivo aerei. V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE

Tenente colonnello Montezemolo in Africa Settentrionale Italiana:

-

risponde al telegra~ma 31320 (v. ali. n. 1565) circa artiglierie semoventi da 90 (telegramma 31314 - ali. n. 1640); risponde¡ al telegramma 31320 (v. ali. n. 1566) circa aviotrasporti truppe per l'Africa Settentrionale Italiana (telegramma 31317 - ali. n. 1641).


DIARIO STORICO DEL 29 GIUGNO 1942 - XX

-----

----

481

VI) ATTIVITÀ SVOLTA DALL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 9,00 - Riceve le direttive dal Duce circa l'atteggiamento verso popolazioni egiziane. ORE 9 ,30 - Riceve presso Supercomando il generale Marchesi, che gli riferisce su situazione ed impiego dell'Aeronautica. ORE 10,00 Presiede una riunione p resenti il Maresciallo Kesselring , generale Bastico, Barbasetti, Marchesi, generale von Rintelen , tenente colonnello Montezemolo ed il maggiore Millo. Il Maresciallo Kesselring riferisce che Rommel si propone dopo preso Marsa Matruh di riordinare le forze (due giorni) per l'attacco della stretta di El Alamein che attaccherà, anziché per la destra, per la sinistra. Anche l'Aviazione farà forte attacco a destra poi uno sforzo presso la costa. Ha detto a Rommel che avrebbe gettato mine nel porto di Alessandria e battuto le forze nemiche nella stretta di El Alamein. Alle ore 23,00 ha però ricevuto richiesta di attaccare Marsa Matruh. Ha dato perciò tale compito al X C.A.T.. Dalle sei di stamani, sono pronti gli Stukas per attaccare nuovamente oggi. E l'attacco è in corso . Presa la stretta di El Alamein il compito delle due forze aeree è di battere le forze in ritirata. Ha già dato le direttive perché andrà oggi a Taormina per occuparsi dei rifornimenti. Spera dal 30 poter assicurare una maggiore protezione ai convogli in Mediterraneo. Ha ricevuto un gruppo da trasporto in rinforzo: in tal modo porterà ottocento a mille uomini al giorno a Sicli El Barrani od anche più avanti. li Capo di Stato Maggiore Generale stabilisce che con gli aerei tedeschi si prowederà alla parte tedesca dell'Armata corazzata; con gli S. 82 alla parte italiana. Occorre naturalmente trasportare non solo uomini ma anche materiali. Ringrazia per le notizie trasmessegli circa Fort Lamy e propone portare i pezzi da 108 in Libia per agire su Fort Lamy? Il Maresciallo Kesselring propone un primo attacco con tutte le forze, poiché gli attacchi successivi andranno meno bene. E così resta stabilito. ORE 12,00 - Redige le direttive 31316 (v. ali. n. 1621) circa il comportamento verso lo stato egiziano e l'impiego dell'Arma A'erea. Prega il generale von Rintelen di farle vedere a Maresciallo Kesselring per sapere se concorda su di esse prima di diramarle. Incarica il tenente colonnello Montezemolo di prowedere a richiedere in Italia d'ac-


482

DIARIO STORICO DEL 29 GIUGNO 194 2 • XX

cordo con Supecomando Africa Settentrionale Italiania materiali occorrenti per assicurare un primo passaggio dal Nilo e di segnalare al generale Magli l'opportunità di citare domani sul bollettino l'attività dell'Aeronautica. ORE 17,00 · Giunge notizia che il Duce arriverà a Derna circa le 19,30. ORE 19, 00 - Si reca ad attendere il Duce: sono sul campo con lui i generali Bastico, Barbasetti , Marchesi, Rintelen. Il generale Rintelen gli comunica che il Maresciallo Kesselring concorda pienamente con le direttive 31316. ORE 19 ,45 · Arriva il Duce, accompagnato da Eccellenza Fougier. Il Capo di Stato Maggiore Generale lo accompagna in automobile sino alla sede di Supercomando e lo mette al corrente della situazione operativa e delle direttive 31300 , 31307 , 3 1316 , impartite in suo nome. ORE 20 ,3 0 - Il Duce sosta presso Supercomando ove i generali Barbasetti , Bastico lo ragguagliano sulla situazione delle truppe dello scacchiere. ORE 21 ,00 - Il Capo di Stato Maggiore Generale lo accompagna quindi a Berta, ove è predisposto il suo alloggio. ORE 23,30 Rientra a Supercomando ove dispone per la spedizione dei seguenti telegrammi: -

al Comando Supremo circa richiesta mezzi per forzamento Nilo (ali. n. 1615}; - al Comando Supremo circa aviotrasporti e impiego SA Squadra (v. ali. n. 1641}; - al Comando Supremo circa richiesta semoventi da 90/53 (v. ali. n. 1640); - al Comando Supremo circa norme su preda bellica (v. ali. n. 1613); - al Comando Supremo circa ripristino assetto totale della Cirenaica (v. ali. n. 1614); N.B. Presso Comando Supremo, ore 13,00 l'ammiraglio Riccardi ha presieduto la consueta riunione sui trasporti. - Il generale Wenninger comunica che ha chiesto i noti pontili tedeschi, ma non conosce ancora la risposta. Ammiraglio Riccardi comunica che è al corrente dei movimenti aerei tedeschi verso la Sicilia e ne è lieto perché occorre molta protezione ai nostri convogli. Prevede attacchi notturni e anche diurni di sorpresa. Marsa Matruh è caduta. Sono stati fatti cinquemila pri-


DIARIO STORICO DEL 29 GIUGNO 1942 - XX

-

483

gionieri. Gli Inglesi hanno spirito navale, ma le altre forze armate sono cli scarso valore. Inoltre non intendono assolutamente distogliere le truppe che hanno solamente a difesa dell'isola. Ammiraglio Sansonetti comunica che il "Savona" è andato in secca appena uscito fuori Bengasi. Il piccolo "Ostia" è arrivato a Tripoli. Il "Pontinia" sta per arrivare. L'esplorazione ha visto m9 non ha attaccato. Quindi vigilanza sempre attiva e contrasto debole. Proseguono i viaggi dei nostri sommergibili. Il "Corricloni" e il "Bragaclin" e lo "Sciesa" sono in viaggio per Derna. Al 5 di luglio saranno pronti i piccoli piroscafi eia 1200 tonnellate. Coi primi viaggi porteranno carburante e munizioni (non però promiscuamente). Si prevede che !'"Ankara" da Bengasi potrà seguire per Tobruch. "Lancia" "Unione" e "Ravello", "Apuania" sono pronti per partire. Andranno tre a Bengasi e uno a Tobruch. La partenza sarà regolate in modo da arrivare quando il convoglio "Monca" ha terminato lo scarico ed è pronto a rientrare. Da due notti Bengasi non viene più attaccata. "Lerici" e "Ravello" partiranno da Napoli sosteranno a Messina e poi proseguiranno. Purtroppo a Tripoli non vi è più nafta neanche per le torpediniere. La situazione generale è sempre più grave. Depositi vuoti e tre corazzate vuote. Gli incrociatori ne hanno solo la metà. Si sfrutta il poco disponibile per fornire le piccole unità da scorta. VII) ATTIVITÀ INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette: informazioni sulle ripercussioni della situazione politica sulla Marina Militare francese (all n. 1642); - il bollettino notizie (all. n. 1643 a , b, c,); - il bollettino giornaliero n. 180 (ali . n. 1644) ; - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 825 (ali. n. 1645).

-


484

DIARIO STORICO DEL 29 GIUGNO 1942 - XX

VIII) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente della Commissione Italiana dell'Armistizio con la Francia segnala atterraggio pressi Kelibia aereo italiano S 81 causa difetto alimentazione motore (telegramma 39570 - ali. n. 1646).

IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 762 (ali. n. 1647). X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 1648).


DIARIO STORJCO DEL 30 GIUGNO 1942 - XX

485

30 MARTEDÌ 1-NOVITÀ OPERATIVE

1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. nn 1649-1650): - notte sul 30 è stata allarmata Pantelleria. 2) SCACCHIERE SLOVENIA (all. 1651):

3)

-

chiusa tra zona otto chilometri nord-est Circhina e zona quindici chilometri ovest Lubiana per evitare affluenza nel nostro territorio di ribelli incalzati da rastrellamento tedesco in corso in zona vinciniore.

-

In zona sud-est di Lubiana raffiche di mitragliatrice contro nostro accantonamento: un morto.

-

In zona tra Borovnica e Vrhnika (sud-ovest L ubiana) nostro treno trasportante seicento Sloveni da internare è stato attaccato di notte da ribelli che hanno fermato il convoglio; inflitti due morti , subendo due morti, un ferito, un disperso; durante l'azione sono evasi trecentoventisette inlernati dei quali venticinque sono stati sinora ripresì. In corso inchiesta sull'incidente.

-

Scontri tra nostri reparti confinari e ribelli (che sono stati posti in fuga) in zone sud-est Novo Mesto e sud-est Crnomeli : inflitti cinque morti più altre perdite non precisate, subendo due morti e tre feriti.

ScACCIIIERE DALMAZIA

-

4)

(ali . n. 1651):

in località no rd-ovest Trau è stata accerchiata banda ribelli: inflitti quattordici morti e presi ventidue prigionieri, fucili munizioni e materiale vario.

SCACCIIIERE CROAZIA

(ali. n . 165 1):

-

in zona nord Segna (sud-ovest Ogulin) nostra autocolonna è stata attaccata da partigiani fugati per pronto intervento nostri rinforzi; inflitti sette morti e catturato un fucile mitragliatore e due fucili subendo undici morti e dodici feriti (un ufficiale).·

-

In rastrellamento zona Vrhovine (sud Ogulin) rinvenuti altri cinque cadaveri di partigiani.

-

Abitato di Oklaj (sud-ovest Knin) è stato attaccato da ribelli: due civili uccisi, lievi danni. Eseguito rastrellamento con truppe presidio Drnis.

-

Ultimato rastrellamento zona Vrgorac - Metkovic - basso Narenta - Drvenik; nostre perdite complessive ventisette morti e cinquanta tré feriti (due ufficiali tra cui Comandante battaglione alpini "Pinerolo") ; perdite awersarie centodieci morti e settecentosei catturati.


486

DIARIO STORICO DEL 30 GIUGNO 1942 -XX

5) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 1652): - nulla da segnalare. 6) SCACCHIERE GRECO (ali. nn. 1653-1654): - nulla da segnalare. - quadro di battaglia delle truppe dislocate in Grecia alla data 30 giugno risulta dall'ali. n . 1654 bis. 7) SCACCHIERE EGEO (ali. nn. 1655-1656-1657): - 30 mattina, in acque sud-ovest Giaffa (Palestina), nostri aerosiluranti hanno affondato con siluro piroscafo armato nemico da circa cinquemila tonnellate (facendo parte di convoglio cli cinque piroscafi armati scortati da due navi pattuglia). 8) SCACCI-IIERE MEDITERRANEO: a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. nn. 1658-16591660): tarda sera del 30 erano stati recuperati centocinquantanove naufraghi dell'avviso veloce "Diana" (silurato in acque est Derna}; continuano ricerche. - Convoglio "Monviso" (tre motonavi) , partito da Taranto per Bengasi (ore 20 ,00 del 30}, è stato attaccato da aerosiluranti nemici (0,30 del 1°) con esito negativo; il convoglio è in rientro a Taranto non potendo le siluranti di scorta impiegare l'ecogoniometro causa condizioni mare. - La nave ospedale "Gradisca" è partita da Napoli per Tripoli alle ore 0,20 del 30. - Dalle ore 12,00 del 29 alle ore 1 2,00 del 30 , hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte fosfati n. quarantasette piroscafi e motonavi di stazza superiore alle mille tonnellate. Per la loro scorta sono state impiegate n. sei siluranti e n. cinque navi scorta. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. nn 1661-16621663}: - notte sul 29, nostri velivoli hanno bombardato obiettivi aeronavali Gibilterra (incendio aeroporto visibile da Malaga, distante cento chilometri) due di essi non sono rientrati: uno risulta ammarato presso Valencia; l'altro si presume atterrato pure in territorio spagnolo. - Stessa notte, aerei tedeschi hanno bombardato zone decentrate velivoli aeroporto Hai Far. Due di essi non sono rientrati alla base. -


DI/\HIO STORICO DEL 30 GIUGNO 1942 - XX

487

9) SCACCH IERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Co man dan te Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn . 1664-

1665-1666-1667): - Fron te Egiziano: -

nel campo trincerato Marsa Matruh catturato oltre seimila prigi onieri, ingente deposito materiali e derrate;

-

Situazione 30 mattina:

-

-

nostre unità m otocorazzate (" Littori o "- "C.T.A." "XX C.A.") ad oriente meridiano El Daba; quando questo è stato raggiunto (tardo pomeriggio 29) dette G.U. si trovavano rispettivamente a venti - quaranta - cinquanta chilometri a sud della costa;

-

90A "Africa" quindici chilometri ad est El Daba;

-

XXI C.A. raggiunto Ed Daba, seguito da X C.A. da artiglieria di Armata.

-

Sembra che awersario stia organizzando a difesa stretta El Qattara.

Attività aerea: -

notte sul 30 , tre nostri aerei (provenienti dall'Egeo) hanno bombardato rotabile costiera egiziana presso El Alamein (sud-ovest Alessandria); colpiti da bassa quota automezzi e probabilmente uno degli apparecchi sostanti presso rotabile.

-

Notte sul 1 °, aerei hanno bombardato Tobruch (porto, città e dintorni); non si hanno notizie di danni o vittime.

-

Situazione presunta forze contrapposte alla data del 30 giugno e dalle ore 7 ,30 del 1° luglio, risulta dagli ali. nn.

1668-1 669. 10)

SCACCI-IIERE Russo - Coman dante Corpo Spedizione Italiano in Russia segnala (al!. nn. 1670-167 1):

-

nel settore "Pasubio" scontri di pattuglie a noi favorevoli.

-

nel settore "3A Celere" nostro concorso ad azione cli controbatteria svolta da contiguo settore germanico sul quale nemico effettuava violenta preparazione artiglieria.

-

Intensissima attività aerea nemica su settori division i Corpo Spedizione Italiano in Russia (dodici incursioni) con azioni spezzonamento, mitragliamento e bombardamento: qualche perdita di uomini e quadrupedi.


488

DIARIO STORICO DEL 30 GIUGNO 1942 • XX

Il) COMUNICAZIONI RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) Il Capo di Stato Maggiore Generale invia (telegramma 31320 · ali. n. 1672) risposta del Duce circa domanda generale Zingales di assumere comando XX C.A. in Africa Settentrionale Italiana. 2) Stato Maggiore Regio Esercito invia (ali. n. 1672 bis) l'ordine di battaglia clell'8A Armata al 30 giugno 1942. 3) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/12134 · ali. n. 1673) aviotrasporti effettuati ·da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 29 e 30 giugno. 4) Tenente colonnello Mon tezemolo dell'Africa Settentrionale Italiana segnala (telegramma 31319 - a li. n. 1674) desiderio espresso dall'Eccellenza il Capo di Stato Maggiore Generale di citare nel bollettino del 1° luglio attività dell'Aviazione italiana e tedesca durante battaglia in corso. 5) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana: - segnala (telegramma 36/369 - ali. n. 1675) arrivo in Africa Settentrionale Italiana degli ufficiali ciel Comando Supremo con noti valori; - accusa (telegramma 01/12347 - ali. n. 1676) ricevuta telegramma 1068 S.G. (v. ali. al telegramma). 6) Comando Corpo Spedizione Italiani in Russia segnala (telegramma 2338 - alt. n. 1677) consegna medaglie al V.M. da parte Eccellenza Garibaldi alle bandiere delle Divisioni del Corpo Spedizione Italiano in Russia. 7) Comando 8A Armata: - segnala (telegramma 02/91 - ali. n. 1678) consegna medaglie al V.M. alle bandiere della 3A Divisione "Celere"; - segnala (telegramma C2/1147 - ali. n. 1679) affluenza trup· pe SA Armata zona di operazione. 8) Comando Superiore Slovenia - Dalmazia comunica (telegramma 7138-7139 - ali. nn. 1680-1681) in risposta al telegramma 22221 del 26 corrente (v. ali. n. 1422) circa elementi germanici per costruzione porto di Ploca. 9) Regia Missione Militare Italiana a Zagabria: - comunica (telegramma 3100 - ali. n. 1682) situazione alle ore 8 ,00 del giorno 30 giugno; ' - comunica (telegramma 3087 - ali . n. 1683) informazioni su andamento generale operazioni tedesche-croate in zona Prozova-Kozara-Planina.


DII\RIO STORICO DEL 30 GIUGNO 1942 - XX

---

---

489

10) Comando Superiore Forze Armate Albania invia (ali. n. 1683 bis) il quadro di battaglia dei servizi delle truppe dislocate in Albania riferito alla data del 30 giugno 1942. III) COLLEGAMENTO CON FORZE ARMATE GERMANICHE

1) Generale italiano presso Quartiere Generale Forze Armate germaniche segnala (telegramma 1883/S - ali. n. 1684) situazione all'alba del giorno 30 alla fronte russo-tedesca. 2) Nucleo italiano collegamento con Armate tedesche sud-est invia (telegramma 78-80 - ali. nn. 16851686) notiziari operazioni giugno 30. 3) Tenente colonnello Ricci: - c hied e (te legramma 4491 - a li. n. 1 687 ) invio carta 1 :100. 000 per Comandante Forze Armate germaniche sudest, indicante artiglierie marina e da costa, nonchĂŠ batterie contraerea pesanti installate in Grecia; - informa (telegramma 4488 - ali. n. 1688) in merito a notizia relativa a centnici nazionalisti montenegrini che si sarebbero riuniti nel Montenegro per combattere comunisti. 4) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 60844 - ali . n. 1689) sulla situazione nei vari teatri di o perazioni italiani. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Capo di Stato Maggiore generale comunica (foglio 2094 ali. n. 1690) circa manodopera militare per l'industria nazionale alluminio. 2) Si comunica (telegramma 22276 - ali. n. 1691) allo S tato Maggiore Regio Esercito circa telegramma 6/23021 - M. l del 15 giugno (v. ali. al telegramma) relativo a trasporti via mare per Creta. - Si comunica (telegramma 22278 - ali. n. 1692) al Ministero Regia Marina - Ufficio Trattati - circa notizie relative alla questione del porto di Ploca. - Si risponde (telegramma 3 1332 - ali. n. 1693) al telegramma 3 1314 del 29 corrente (v. ali. n. 1640) circa gruppi semoventi da 90/53. - Si ordina (telegramma 31333 - ali. n. 1694) alla Direzione Superiore Trasporti di aviotrasportare a Tripoli entro il 4 luglio cento militari della P.A.I. - Si segnalano (telegramma 31336 - ali. n. 1695) al Capo di


490

DIARIO STORICO DEL 30 GIUGNO 1942 • XX

Stato Maggiore Generale in Africa Settentrionale Italiana alcuni awistamenti cornunicati dall'O.B.S. - Si segnala (telegramma 31337 - ali. n . 1696) al Capo di Stato Maggiore Generale in Africa Settentrionale Italiana notizia circa nave da battaglia francese "Loraine" e tre incrociatori, con ufficiali e specialisti inglesi a bordo, in attivitĂ davanti Alessandria. - Si informa (telegramma 31338 - ali. n. 1697) il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che secondo notizia del 25/6 vengono raccolte a Giaffa tutte le truppe inglesi della Palestina e del Libano per essere trasportate jn Egitto. - Si comunica (telegramma 31402 - a li. n . 1698) al tenente colonnello Montezemolo in risposta al telegramma 31318 del 29 giugno (v. ali . n. 1615) circa l'invio battelli pneumatici germanici tipo grande in Africa Settentrionale Italiana. - S i ordina (telegramma 31403 - a li. n . 1698) allo Stato Maggiore Regio Esercito di far affluire a Lecce quarantadue battelli pneumatici per invio in Africa Settentrionale Italiana. - Si comunica (telegramma 31404 - ali. n . 1700) al Capo di Stato Maggiore Generale in Africa Settentrionale Italiana che generale di C.A. lvaldi e generale di brigata Predieri partiranno giorno 5 per l'Africa Settentrionale Italiana per assumere rispettivamente Comando Difesa C ire naica e Comando Piazza Tobruch . - S i o rdina (telegramma 40487 - ali. n. 1701) agli S tati Maggiori Regia Marina e Regia Aeronautica in riferimento al telegramma 23116 - odierno dello Stato Maggiore Regia Marina (v. ali. al foglio) di intensificare le ricognizioni circa portaerei "Eagle". V) ASSICURAZIO NI E RISPOST E

Tenente colonnello Montezemolo Africa Settentrionale Italiana: - invia (telegramma 31322 - ali. n. 1702) risposta del Capo di Stato Maggiore Generale al telegramma 31328 (v. ali. n. 1638) circa gruppi semoventi da 75/18; - comunica (telegramma 31329 - ali. n . 1703) in risposta ai te legrammi 31309-31326 (v. ali . telegramma} c he ufficiali sono caduti in seguito a rapporto tenuto da Comandante il C.A. in zona Bir Kenays a circa sessanta ch ilometri Marsa Matruh su pista S iwa.


DI/\HIO STORICO DEL 30 GIUGNO 1942 - XX

491

VD ATrIVITÀ SVOLTA

DA LL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE

O RE

8,00 - Riceve il tenete colonnello Montezemolo che gli riferisce sulle attività della notte. Dispone sia telegrafato a Roma che il Duce ha preso conoscenza del desiderio del generale Zingales di tornare al XX Corpo, ma non ne raw isa la opportunità (telegramma 31320 - v. ali. n. 1672).

ORE 8 ,30 - Si reca con Eccellenza Bastico a prendere il Duce a Berta (ore 9.00) con l'intenzione di andare a Bengasi, ma gli aerei, giunti tardi la sera prima , non sono pronti ; l'atterraggio a B eng asi è sconsig liato p er il vento. Accompagna perciò il Duce a visitare Derna e quindi (ore 13,00) a colazione presso Supercomando, per poi (ore 15,00} riaccompagnarlo a Berta. ORE 16,00 - Riceve il tenete colonnello Montezemolo e dà disposizioni per la risposta al telegramma 31328 - v. all. n. 1704) del generale Magli (telegramma 3 1322 v. ali. n. 1702). Lo incarica quindi di recare ad ore 18 le novità dello scacchiere al Duce. ORE 19, 00 - Il tenente colonnello Montezemolo di rilorno da Duce. gli ri ferisce che Duce gli ha detto che ritiene necessario che, quando Rommel sarà sotto A lessandria , Superasi sia almeno in Lerritorio egiziano. H a soggiun to che naluralmente andrà anche lui presso Superasi. li Capo di Stato Maggiore Generale studia la questione, dapprima con Mon tezemolo , poi con Eccellenze Bastico, Barbasetti. in relazione alle possibilità di collegamento, le difficoltà di sislemazione, e le necessità di sufficiente sicurezza per il Duce . ORE

21 ,00 - Dispone per spedizione seguenti telegrammi: -

a Comando Supremo circa gruppi semoven ti da 90 (telegramma 31323 ali. n. 1704 bis). 0 Rt 2 1, 10 - Riceve lettera dal generale Magli circa buoni di credito in p ossesso al C omand o g erm ani co in A fr ica Settentrionale ltaliana(v. ali. n. 1704 ter) . Pernotto presso Superasi. N.B. Presso il Comando SL!premo ammiraglio Riccardi presiede consueta riunione per i trasporti (v. ali. n. 1705).


492

- - - - - - --DIARIO STORICO DEL 30 GIUGNO 1942 • XX

VII) ATTIVITÀ INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 1705 a , b, c); - il bollettino giornaliero n. 181 (ali. n. 1706); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 827 (ali. n. 1707). VIII) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente della Commissione Italiana dell'Armistizio con /.a Francia: - segnala (telegramma 39599 - ali. n. 1709) prot€zioni aeree che Comando Aeronautica francese effettuerà nei giorni 1° e 2 luglio; - comunica (telegramma 39640 - ali. n. 171 O) a seguito del telegramma 39553 del 28 giugno (v. ali. n. 1515) in merito a nota pervenuta relativa alle navi francesi in Alessandria. IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 763 (ali. n. 1711). X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 1712).




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.